Skip to main content

Full text of "Rivista storica italiana"

See other formats


This  is  a  digitai  copy  of  a  book  that  was  preserved  for  generations  on  library  shelves  before  it  was  carefully  scanned  by  Google  as  part  of  a  project 
to  make  the  world's  books  discoverable  online. 

It  has  survived  long  enough  for  the  copyright  to  expire  and  the  book  to  enter  the  public  domain.  A  public  domain  book  is  one  that  was  never  subject 
to  copyright  or  whose  legai  copyright  term  has  expired.  Whether  a  book  is  in  the  public  domain  may  vary  country  to  country.  Public  domain  books 
are  our  gateways  to  the  past,  representing  a  wealth  of  history,  culture  and  knowledge  that's  often  difficult  to  discover. 

Marks,  notations  and  other  marginalia  present  in  the  originai  volume  will  appear  in  this  file  -  a  reminder  of  this  book's  long  journey  from  the 
publisher  to  a  library  and  finally  to  you. 

Usage  guidelines 

Google  is  proud  to  partner  with  libraries  to  digitize  public  domain  materials  and  make  them  widely  accessible.  Public  domain  books  belong  to  the 
public  and  we  are  merely  their  custodians.  Nevertheless,  this  work  is  expensive,  so  in  order  to  keep  providing  this  resource,  we  bave  taken  steps  to 
prevent  abuse  by  commercial  parties,  including  placing  technical  restrictions  on  automated  querying. 

We  also  ask  that  you: 

+  Make  non-commercial  use  of  the  file s  We  designed  Google  Book  Search  for  use  by  individuals,  and  we  request  that  you  use  these  files  for 
personal,  non-commercial  purposes. 

+  Refrain  from  automated  querying  Do  not  send  automated  queries  of  any  sort  to  Google's  system:  If  you  are  conducting  research  on  machine 
translation,  optical  character  recognition  or  other  areas  where  access  to  a  large  amount  of  text  is  helpful,  please  contact  us.  We  encourage  the 
use  of  public  domain  materials  for  these  purposes  and  may  be  able  to  help. 

+  Maintain  attribution  The  Google  "watermark"  you  see  on  each  file  is  essential  for  informing  people  about  this  project  and  helping  them  find 
additional  materials  through  Google  Book  Search.  Please  do  not  remove  it. 

+  Keep  it  legai  Whatever  your  use,  remember  that  you  are  responsible  for  ensuring  that  what  you  are  doing  is  legai.  Do  not  assume  that  just 
because  we  believe  a  book  is  in  the  public  domain  for  users  in  the  United  States,  that  the  work  is  also  in  the  public  domain  for  users  in  other 
countries.  Whether  a  book  is  stili  in  copyright  varies  from  country  to  country,  and  we  can't  offer  guidance  on  whether  any  specific  use  of 
any  specific  book  is  allowed.  Please  do  not  assume  that  a  book's  appearance  in  Google  Book  Search  means  it  can  be  used  in  any  manner 
any  where  in  the  world.  Copyright  infringement  liability  can  be  quite  severe. 

About  Google  Book  Search 

Google's  mission  is  to  organize  the  world's  Information  and  to  make  it  universally  accessible  and  useful.  Google  Book  Search  helps  readers 
discover  the  world's  books  while  helping  authors  and  publishers  reach  new  audiences.  You  can  search  through  the  full  text  of  this  book  on  the  web 


at|http  :  //books  .  google  .  com/ 


-"V 


i^  4  „ 


^-r^: 


Vv  ' 


h^K 


>^^ 


.V^l 


'^^i*' 


«^      ^       a. 


^  ^ 


. .  •  ■> 


'•^ 


H"  , 


-t^I. . 


TltoJl  ^-^^.5 


flcl.^<Ur.    IV^Jt       I 


?&arfaarli  College  librarg* 

FROM    THB 

J.  HUNTINGTON  WOLCOTT  FUND. 


Established  by  Roger  Wolcott  (H.U.  1870),  in  inemory 

of  his   father,   for  "the  purchase  of  books  of  per- 

manent  value,  the   preference  to  b«  given   to 

Works   of   History,    Politicai    Economy, 

and  Sociology."    (Letter  of  Rojfer 

Wolcott,  June   1,   1891.) 


Received Vrl/Uir..  .I.&S.S _ 


Digitizelby 


Google 


Digitized  by 


Google 


Digitized  by 


Google 


Digitized  by 


Google 


Digitized  by 


Google 


RIVISTA  STORICA  ITALIANA 


Digitized  by 


Google 


V 


PROPRIBTÀ  LRTTBRAItU 


Traili*  -  VINOBNZO  BONA,  Tip.  di  S.  IL 


Digitized  by 


Google 


^.]%-^:X^^> 


Anno  Xl^  gennaio-marzo  Fascicolo  1^ 


ÈiyiSTi.  ■ 


STOEICA  ITALIANA 


PUBBLICAZIONE  TRIMESTRALE 

DIRETTA 

DAI. 

Prof.  C.  RINAUDO 

COX  LA  COLLABOUAZIOXX  DI 

j^.  PABRETTI   —   P.  VILLARI    —    G.  DE    LEVA 

e  di  molti  cultori  di  Storia  Patria 


FRATELLI   BOCCA  EDITORI 

LIBRAI   DI   8.   M.    IL   BB   d' ITALIA 

TORINO 


1894 


Digjtlzed  by 


Google 


INDICE  DELLE   MATERIE 

contenute  nel  presente  fascicolo. 


JP.  Qabotto. 


MEMOBIE 

Le  guerre  civili  astigiane  e  la  ristorauione  angioina    pag. 


BECEN810NI 


c; 


0«  Tropea*  —  D.  Atto  Paganelli,  La  cronologia  romana 

Id.  —  II.  Pedkoli.  Roma  e  la  Gallia  Cisalpina  (dai  H25  al  44  a. 

Id.  —  Gr.  Rizzo,  La  tavola  dei  Chnnasiarchi  a  Tauromenio 

V*  Marcitesi.  —  G.  A.  De  Gerbaix-Sonnaz  di  St-Romain,  Studi  storici 

sul  contado  di  Savoia  e  marchesato  in  Italia 
O»  Mcuszatinti.  —  Bexadduci  G.,  Della  Signoria  di  Francesco  Sforza 

nella  Marca  e  peculiarmente  in  Tolentino     . 
Xf.  Usseglio.  —  F.  Gabotto,  Lo  Stato   Sabaudo  da  Amedeo  Vili  ad 

Emanuele  FiKberto.  Voi.  II  (1467-1496) 
F.  LioìtU*  —  Biblioteca  storica  siciliana.  Voi.  I.  —  G.  Arena  primo,  La 

Sicilia  nella  battaglia  di  Lepanto . 
C  M*  —  Campagne  del  Principe  Eugenio  di  Savoia.  Voi.  IV 
A»  BattisteUa*  —  A.  Moschetti,  IÌ  Gobbo  di  Rialto  e  le  sue  relazioni 

con  Pasquino.  —  V.  Lazzarini,  Marino  Faliero  avanti  il  dogculo,  — 

E.  Volpi,  Storie  intime  di  Venezia  repubblica      .... 
Vm  —  G.  Carducci,  Storia  del  •  Giorno  »  di  Giuseppe  Parini  . 

Bigoni*  —  D.  Carutti,  Storia  della  Corte  di  Savoia  durante  la  rivo 

luzione  e  Tlmpero  francese 

—  G.  Costetti,  La  Compagnia  reale  sarda  e  il  teatro  italiano  dal  1821 

al  1855 

C*  F»  —  A.  M.  Stokvis,  Manuel  d'histoire  de  genealogie  et  de  chronologie 

de  tous  les  états  du  globe 

P.  Boschi.  —  M.  Fattoki,  Ricordi  storici  della  repubblica  San  Marino 
X.  —  D.  Carutti,  La  storia  della  città  di  Pinerolo  .... 


Y. 


NOTE  BIBLIOGRAFICHE 


I.  Storia  polìtica 

II.  Storia  militare 

III.  Storia  ecclesiastica 


1^  in  lingua  italiana 
2°  in  lingaa  francese 
3®  in  lingaa  tedesca 
4*  in  lingua  inglese 
5°  in  lingae  varie 


ELENCO  ni  LIBBI 

N.  136 
N.    45 

N. 
N. 
N. 


35 
16 
14 


NOTIZIE 


Concorsi  a  premi  su  temi  storici.  —  Nuove  società  storiche.  —  Nuove  Riviste. 
—  Pubblicazioni  di  società  storiche.  —  Collezioni  di  testi,  Indici  e  Ca- 
taloghi, Inventari  e  Regesti.  —  Archivio  storico  municipale  d'Asti.  — 
Pubblicazioni  storico-geografiche  i>er  dispense.  —  Libri  francesi.  —  Ri- 
cordi necrologici » 


78 
80 
82 

85 

88 

92 

105 

108 

112 

117 

120 

122 

124 
128 
130 


185 
149 
165 


182 
188 
190 
191 
192 


193 


Il  prezzo  d'abbonamento  alla  Rivista  Storica  è  di  L.  20  annue 
per  tntto  il  Regno^  e  di  L.  24  per  tutti  i  Paesi  compresi 
nell'Unione  postale.  —  Ogni  fascicolo  separato  L.  6. 


Digitized  by 


Google 


MEMORIE 


Le  guerre    civili  astigiane 
e  là  ristorazione  angioina. 


I. 

Morte  di  Gaglielmo  VII  di  Monferrato  :  suo  carattere  e  sae  imprese.  —  Condizioni 
politiche  del  Piemonte  :  Asti  di  fronte  al  risorgere  degli  elementi  fendali.  —  La 
casa  di  Savoia  :  acquisti  di  Tomaso  III  e  di  Amedeo  V.  —  Successi  del  marchese 
Tomaso  I  di  Salozzo.  —  Le  minori  famiglie  aleramiche  :  i  marchesi  Del  Carretto, 
di  Bnsca,  di  Ceva,  di  Clavesana,  dlncisa.  —  Rovina  dei  conti  di  Biandrate.  — 
Decadenza  e  risorgimento  dei  marchesi  di  Romagnano.  —  Rivalità  dei  conti  di 
Yalperga  e  di  San  Martino.  —  Sorti  delle  signorie  ecclesiastiche:  le  abazie.  — 
Sfacimento  della  potenza  dei  vescovi  d*Ivrea,  Torino  e  Vercelli.  —  Miglior  fortuna 
dei  vescovi  di  Asti  e  di  Alba:  tentato  risorgimento^  acquisti  e  lotte  dei  vescovi 
astigiani  Corrado  ed  Oherto.  —  I  Comuni  maggiori  :  soggezione  di  Alba,  Cuneo, 
Possano,  Ivrea,  Casale,  Vercelli,  Novara.  —  Conquiste  di  Alessandria  e  di  Asti: 
dedizione  della  prima  a  Matteo  Visconti.  —  Vitalità  del  Comune  in  Chierì.  — 
Egemonia  astese  su  Cherasco  e  Savigliano.  —  Monteregale  e  le  sue  lotte  coi 
Bressani  e  col  vescovo  d'Asti.  —  Inimicizie  particolari  in  Piemonte  :  guelfi  e  ghi- 
bellini. —  Origine  delle  discordie  civili  astigiane. 

L*anno  1292»  addi  6  febbraio,  moriva  in  Alessandria,  prigioniero 
de'  cittadini,  il  marchese  Guglielmo  Vn  di  Monferrato,  barone  au- 
dace, ambizioso,  protervo,  cui  le  tradizioni  famigliari  di  rinomanza 
in  armi  ed  in  poesia  erano  state  eccitamento  fiero  ad  emulare  e 
superare  la  gloria  avita,  ricostruendo  la  disfatta  grandezza  degli 
Àleramidi.  Volta  a  volta  feudatario,  <  signore  >  e  <  capitano  » 
d'Ivrea,  Torino,  Ghivasso,  Casale,  Alba,  Acqui,  Alessandria,  Tortona, 
Vercelli,  Novara,  Como,  fin  Milano  e  Pavia,  alleato  or  de*  Torriani, 
or  de'  Visconti,  or  de'  guelfi,  or  de'  ghibellini,  oggi  amico  di  re  Carlo 
d'ÀDgìò,  domani  in  guerra  con  lui,  sempre  per  amor  di  dominio  ; 
egli  soggiaceva  alle  voglie  smodate  di  signoria  ed  alla  tenace  impla- 
cabile diplomazia  di  Asti  (1).    Sorge  Asti  <  republicana  >  dove  la 

(1)  Di  Guglielmo  VII  e  del  sao  tempo  discorrerò  di  nroposito  in  altro  lavoro  (Il 
gran  march^e),  B.  Sah  Gioboio,  Cron.  di  Monf.,  p.  79,  Torino,  1780,  ne  ritarda 
la  morte  al  13  ;  11  Ghilini,  Ann.  di  Aless.,  p.  50,  Milano,  1666,  Tanticipa  al  5. 
Pel  6  sta  decisiva  Pantorità  di  0.  Alfieri^  in  M.  h.  p.,  Script,  III,  681,  e  di 
G.  Ventura,  ibidem,  718.  Per  l'esattezza  ed  antichità  del  passo  di  quest'ultimo 
cfr.  G.  Dilla  Chiesa,  ibidem,  930,  e  G.  Del  Carretto,  ibidepit  1158. 


Bivitta  Storica  Italiana,  XI. 


Digitized  by 


Google 


Z  MEMORIE 

confluenza  del  Borbore  dilagante  col  Tanaro  dal  letto  incassato  al- 
larga il  piano  fra  amena  cerchia  di  colli  pampinosi  e  boschivi:  a 
monte  sta,  pur  antica,  la  rivale  Alba  €  Pompeia»,  mentre  si  stende 
a  valle,  dopo  altre  sinuosità  del  fiume,  la  nova  lombarda  Alessandria; 
tre  città  che  la  storia  comunale  del  Piemonte  riempiono  sovra  le 
altre  de*  casi  loro  molti  e  svariati.  Nel  1290,  quando  per  opera  degli 
Astigiani  fu  catturato  il  marchese  Guglielmo,  la  lor  città  era  lieta 
di  una  vita  comunale  precisamente  di  due  secoli,  liete  le  sue  mi- 
lizie popolaresche  di  gloria  insperata  pe'  trionfi  sulle  schiere  feudali 
e  regali  delKAngioino,  battute  nel  1275  a  Roccavione,  indi  mano  a 
mano  cacciate  da  tutta  la  terra  subalpina.  E  già  poteva  vantare 
trentanni  avanti  la  prigionia  del  conte  sabaudo  Tomaso  II  ed  il 
Piemonte  a  lei  soggetto  come  a  naturale  dominatrice  :  primato  che 
la  signoria  provenzale  aveva  interrotto,  ma  or  pareva  ricostituito  e 
raffermato  più  che  mai.  Pure,  in  un  quarto  di  secolo,  erano  avve- 
nute mutazioni  profonde,  e  più  nella  coscienza  e  potenzialità  che 
nel  fatto  medesimo.  L*éra  de' liberi  comuni  volgeva  al  termine:  il 
feudalesimo,  abbassato  dalla  preponderanza  astigiana,  risorgeva  in- 
dubbiamente. La  gelosia  de*  comuni  minori  e  Tinteresse  baronale, 
insieme,  avevano  chiamato  lo  straniero  :  ancorché  battuti  gli  An- 
gioini, il  seme  gettato  fruttificava,  ed  i  feudatari  rialzavano  il  capo, 
atteggiati  volontieri  nel  nuovo  aspetto  di  €  signori  >.  Ultimo  suc- 
cesso, Guglielmo  VII  era  prostrato;  ma  Tillusione  del  trionfo  non 
rispondeva  alla  realtà  (1).  Fin  dal  1272  erano  ridiscesi  in  Piemonte 
i  fratelli  Tomaso  III  ed  Amedeo  V  di  Savoia,  figlio  dell'antico  pri- 
gione di  Àsti,  e  formidabili  giudicano  gli  storici  nostri  le  forze  loro, 
dacché  sottomisero  senza  combattere  vassalli  restii;  e  si  accinge- 
vano forse  a  cose  maggiori,  quando  l'incalzar  degli  eventi  e  le  scon-. 
fitte  dei  siniscalchi  regi  indussero  Tomaso  III  a  firmare  il  18  giugno  *78 
un  trattato  di  alleanza  con  Asti  e  i  di  lei  aderenti.  NeirSO,  recan- 
dosi il  Monferrino  in  Ispagna,  fu  dal  Sabaudo  catturato  e  costretto 
il  21  giugno  a  rendergli  Collegno,  Grugliasco,  Torino  e  dipendenze: 
di  qui  alla  casa  di  Savoia  si  riapriva  la  via  di  esercitare  qualche 
influsso  efficace  sulle  cose  di  Piemonte.  Tomaso  III  non  sopravisse 
a  lungo  a  questo  risultamento  in  avvenire  fecondo,  ma  Amedeo  V, 


(1)  G.  Ventora,  c.  12,  p.  715.  Per  le  cose  dette,  G.  Gorrini,  Il  Comune  ast.  e 
ìa  sua  storiogr,,  20,  Firenze,  1884;  G.  Merckbl,  Un  quarto  di  sec.  di  vitacom., 
Torino,  1890,  e  La  domin.  di  Carlo  d^Angiò  in  Pieìn.  e  in  Lomb.,  Torino,  1891. 
Del  lavoro  di  G.  Surra,  Vicende  della  lotta  fra  H  Com.  astìg.  e  la  Casa  di  Angiò^ 
Torino,  1893,  non  merita  si  tenga  conto. 


Digitized  by 


Google 


OABOTTO  —   LE   GUERRE  CIVILI  ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.    ANGIOINA         3 

successo  nel  titolo  comitale  al  zio  Filippo  nell'SS,  con  pregiudizio 
del  nipote^  detto  Filippo  ancor  egli  e  stipite  del  ramo  di  Acaia, 
continuò  Topera  fraterna,  e  postosi  al  servizio  degli  Astigiani,  non 
combattè  soltanto  per  la  Republica,  ma  tolse  per  proprio  conto  a 
Guglielmo  VII  l'importante  luogo  di  Pianezza  (1).  Anche  il  marchese 
Tomaso  I  di  Saluzzo  assumeva  un  contegno  più  gagliardo  rispetto 
ad  Asti:  alleato  già  de' Provenzali,  cui  avera  poi  disertato  per  ti- 
more de'  nemici  soprafacenti  e  speranza  di  proprio  vantaggio,  ricu- 
perava infatti  Val  di  Stura,  Centallo  ed  altri  luoghi,  rompendo  nel 
'77  un  corpo  angioino  presso  Busca,  che  ridusse  indi  a  sua  obbe- 
dienza tra  rSO  e  l'Sl.  Una  nuova  vittoria  riportata  in  maggio  '81 
a  Borgo  San  Dalmazzo  crébbene  ancora  il  prestigio,  tantoché  i  Cur 
neesì,  i  quali,  non  ritenendo  omai  più  abbastanza  sicura  la  prote- 
zione astigiana  sancita  l'S  dicembre  '79,  avevano  invocato  un'altra 
volta  gli  Angioioi  e  sorpreso  Montemale  al  Saluzzese,  finirono  in- 
vece per  iscendere  a  patti  con  lui,  rendendogli  parecchie  terre  e 
promettendogli  un  censo  per  altre,  oltre  l'impegno  di  far  guerra, 
esercito  e  cavalcata  per  lui  contro  tutti,  fuorché  il  marchese  di  Mon- 
ferrato, l'abate  di  San  Dalmazzo,  Monteregale  ed  Asti.  L'acquisto 
di  Cuneo  metteva  a  dirittura  di  fronte  Tomaso  I  e  la  Repubblica; 
onde  questa,  formando  tregua  col  siniscalco  di  Provenza  a'  13  feb- 
braio '83,  escludeva  da  essa  il  territorio  del  marchese  e  di  Cuneo, 
inchiudendovì  solo  i  castelli  e  luoghi  di  Carmagnola,  Lequio  e  Sa- 
luzzo, su  cui  vantava  diritti  signorili.  Nondimeno  la  guerra  cogli 
Angioini  era  favorevole  a  Tomaso,  il  quale,  composte  le  dissensioni 
con  Guglielmo  VII  per  le  pretese  su  Alba,  che  si  era  data  a  que- 
st'ultimo, neir85  vinceva  di  nuovo  con  lui  i  Provenzali  a  Borgo 
San  Dalmazzo,  tantoché  la  villa,  dopo  lunga  difesa  di  Pietro  De 
Brayda  e  dei  fuorusciti  di  Cuneo,  procedeva  il  7  aprile  ad  accordi 
ed  il  9  apriva  le  porte  ai  due  marchesi.  Più  tardi,  Asti  era  costretta 
dalla  guerra  contro  il  Monferrino  ad  usar  riguardi  al  Saluzzese, 
introducendo  una  clausola  a  favore  di  lui  nella  lega  del  30  giugno  '90 
co'  fuorusciti  d'Alba.  Che  se  poi,  il  19  gennaio  '91,  bisognò  al  mar- 


ci) CiBRARio,  8t.  moti,  di  8av.,  II,  167,  169  segg.,  214,  Torino,  1841,  e  Orig,  e 
progr.  mon.  di  Sav,,  II,  70-71,  Firenze,  1869  ;  Sella  e  Vayra,  Dei  cod.  d'Asti, 
cxii,  Roma,  1887.  ~  Infondata  la  notizia  di  nna  rotta  sul  Sangone  inflitta  dagli 
Artigiani  a  Tomaso  III,  che  dà  il  Grassi,  Si,  d^Asti,  2»  ed.,  I,  178,  Asti,  1890-91, 
confondendo  eoi  casi  di  Tomaso  II.  —  San  Giorgio,  77.  In  Arch,  di  St.  di  Tor., 
Prott,  duce,  è  un  atto  per  cui  Guglielmo  VII  depone  6000  lire  a  guarentigia  di 
non  offender  Tomaso  per  l'arresto  subito.  —  Vedi  infine  Datta,  St  princ.  di  Acaiat 
I.  5  segg.;  II,  19,  23,  Torino,  1832,  e  Codex  Aatensis,  App.,  nn.  1026-1034. 


Digitized  by 


Google 


4  MEMORIE 

chese  di  Salazzo  prestar  per  forza  ad  Amedeo  V  la  fedeltà,  prima 
diniegata  o  sospesa,  per  Busca,  Bernezzo,  Barge  e  Scarnaflgi,  le 
coDchiusioni  rimangono  inalterate,  perocché  era  segno  di  debolezza 
dinanzi  a  maggior  potenza  feudale,  non  già  ad  un  libero  comune  (1). 
Àgli  altri  Àleramidi  la  sola  dispersione  in  molti  rami  sarebbe 
bastata  a  togliere  omai  la  possibilità  di  un  ritomo  alla  potenza  an- 
tica: né  i  marchesi  di  Busca,  travolti  nella  fiumana  del  grandeg- 
giare astese  durante  la  prima  metà  del  secolo  XIII,  riuscirono  invero 
a  rialzarsi,  poste  poveramente  le  sorti  loro  in  correlazione  e  dipen- 
denza del  marchesato  di  Saluzzo  ;  né  i  Del  Carretto,  tratti  da'  do- 
mini sui  due  versanti  dell'Apennino  a  rivolgere  di  preferenza  Tat- 
tenzione  loro  alle  cose  di  Liguria,  esercitarono  più  un  influsso  di 
qualche  efficacia  in  Piemonte  (2).  Ma  anche  qui  Teccezione  conferma 
la  regola,  perchè  invece  la  casa  di  Cova  seppe  comprimere  le  sue  di- 
scordie intestine  e  rafforzarsi  e  ricrescere  col  dare  unità  d'indirizzo 
agl'interessi  di  tutta  la  famiglia.  Del  che  ha  merito  anzitutto  una 
sentenza  arbitrale  pronunziata  il  6  marzo  1287  dal  conte  Pietro  di 
San  Giorgio,  per  cui  il  marchese  Giorgio  II,  detto  Nano,  e  suo  figlio 
Giorgio  III  erano  tenuti  a  restituire  a'  cugini  Bonifacio,  Manfredo 
e  Paoluccio,  figliuoli  di  Guglielmo  III,  il  castello  e  luogo  di  Nucetto, 
contro  rinuncia  de'  medesimi  di  ogni  ragione  loro  spettasse  nel  mar- 
chesato cevasco.  L'opera  iniziata  con  quest'atto  era  proseguita  dalla 
donazione  fatta  il  20  maggio  '91  di  simili  lor  diritti  a  Giorgio  III 
da  parte  dei  figli  e  delle  figlie  di  Pagano,  fratello  di  Guglielmo  III 
e  signore  di  Scagnello;  e  fu  poi  compiuta  alcuni  anni  dopo,  nel  '99, 
quando  anche  Guglielmo  IV  ed  i  suoi  figli  furono  costretti  da  Nano 
a  cedergli  le  proprie  pretese  o  ragioni,  riconoscendo  la  primazia 
del  ramo  di  Giorgio  I  (3).  Se  i  marchesi  di  Clavesana  avessero  fatto 


(1)  Sella  e  Vatra,  oxl,  cl  seg.;  G.  Della  Chiesa,  919  segg.;  Cod.  Att.  nn.  955^ 
981  (Per  la  correzione  della  data,  Sella  e  Yatra,  lziv),  980  ;  Muletti,  Mem.  stor. 
città  e  marchea.  Sai.y  II,  415  segg.,  425,  436  segg.,  456.  Per  qaanto  concerne  Caneo, 
è  a  distingnere  Tatto  del  7  laglio  1281  in  Muletti,  II,  415,  dalla  vera  dedizione 
ch'ebbe  luogo  Vìi  giugno  1282  {Arch.  di  St  di  Tor,,  Prov.,  Cuneo,  Mazzo  I,  n.  10). 

—  Su  Pietro  De  Brayda,  cfr.  le  mie  Bic.  e  8t.  st  di  Bra,  I,  63  segg.,  Bra,  1891. 

—  Infine  Cibrario,  St  mon.,  II,  215. 

(2^  Mbrckel,  Manfr,  I  e  Manfr.  II  Lancia,  Torino,  1886;  G.  Della  Chiesa, 
passim  ;  Sella  e  Vayra,  alleg.  7,  tav.  IV  ;  P.  Giopfredo,  St.  Alpi  mariU.,  in  M. 
h,  p.,  Script,  t.  II.  Che  siano  aleramiche  le  famiglie  di  cui  nel  testo,  dimostrarono, 
contro  il  San  Quintino,  Osserv,  crit,  in  Mem.  B.  Accad,  Se,  di  Tor.,  8.  II,  tt.  XIII 
e  XIV,  parecchi  altri  eruditi,  quali  il  Manuel  di  San  Giovanni,  Dei  march,  del 
Vasto,  Torino,  1858  ;  Debimoni,  SuOe  marche  delVA.  L,  Genova,  1868  (Cfr.  Giorn. 
Ligust  del  1878);  Dionisotti,  Le  fam,  cel.  mediev,  deWIt  Sup,,  101  segg.,  Torino, 
1887,  ed  UsBEGLio,  in  Biv.  star,  it,  X,  385  segg. 

(3)  Arch,  di  St  di  Tor,,  Prov.,  Mmdo^,  Mazzo  X,  nn.  3ter  e  4.  Cfr.  più  in- 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO   —  LB   GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.    ANGIOINA         5 

altrettanto,  non  la  lor  successione  sarebbe  caduta  in  men  di  un  se- 
colo a  Genova,  e  meno  avrebbe  forse  gravato  ia  fortuna  di  Gu- 
glielmo VII  sovra  i  marchesi  d'Incisa  queiranno  stesso  1292.  Del 
resto,  la  sottomissione  loro  non  fu  cosi  fatale  come  quella  di  un'altra 
grande  famiglia  subalpina,  di  origine  diversa  ed  oscura,  certo  an- 
tìca,  forse  regale;  una  famiglia  che  aveva  goduto  in  altri  tempi 
potenza  pari,  se  non  maggiore,  degli  Àleramidi.  I  conti  di  Biandrate 
erano  davvero  abbattuti,  nonostante  facessero  ancora  più  tardi  ge- 
nerosi sforzi  per  risollevarsi.  Sconfitto  e  morto  a  Sommari  va  del 
Bosco  il  giovane  Federico,  figlio  del  conte  Emanuele,  in  novembre  '90 
Riva  si  rimetteva  in  balia  degli  Astigiani,  ed  il  10  dicembre  dello 
stesso  anno  anche  Emanuele  medesimo,  l'altro  figlio  Guido  ed  il 
nipote  Antonio  piegavano  dinanzi  al  comune  vincitore,  abbandonan- 
dogli molte  terre.  Verso  lo  stesso  tempo  (24  novembre),  Baldracco 
Solare,  podestà  di  Chieri,  arbitro  interessato  ne'  dissensi  fra  questo 
Comune  e  Pietro  di  Bonifacio  di  Biandrate,  sentenziava  dovesse  il 
medesimo  vendere  ai  Ghieresi  i  luoghi  di  Andezeno  e  di  Cesoie  e 
pagar  loro  un  fodro  annuale.  Appena  il  ramo  di  San  Giorgio,  per 
la  maggior  lontananza  de'  suoi  possessi  da  Chieri  ed  Asti,  conservò 
un  avanzo  dell'antico  splendore  nell'attual  provincia  di  Novara,  pur 
urtandosi  colà  con  altre  ambizioni  feudali  e  comunali  (1),  del  pari 
che  la  schiatta,  forse  affine,  de'  marchesi  di  Romagnano  :  questi  Ar- 
duinici,  nondimeno,  tornarono  più  tardi  a  risorgere  (2).  In  fine, 
sotto  la  suprema  signorìa  monferrina,  poi  di  Savoia,  continuavano 
a  contrastarsi  le  terre  del  bel  Canavese  le  stirpi  sorelle  e  nemiche 
dei  Valperga  e  dei  San  Martino  (3). 
Dal  risorgere  degli  elementi  feudali  sulla  fine  del  secolo  XIII  tro- 


Tianzi,  p.  22-23.  La  genealogia,  anziché  in  Olivero,  Mem,  stor.  città  e  marches.  Ceva, 
(leva,  Ì858,  r.  in  Sella  e  Vayra,  alleg.  7,  tav.  V,  colle  modificazioni  del  Martini, 
Cenni  stor.  del  marches,  di  Ceva,  Cova,  1893,  di  cni  ò  in  corso  di  stampa  ana  mia 
minuta  recensione  critica. 

(1)  G.  Ventura,  c.  22,  730  seg.;  G.  Della  Chiesa,  926  ;  Cod.  Ast,  nn.  809,  810 
e  (Àpp.)  1035;  CiBRARio,  8t  di  Chieri,  148,  2*  ed.,  Torino,  1831.  La  discendenza 
dei  Biandrate  dai  conti  di  Pombia  è  sostenuta  dal  Tonetti,  8t.  Valle  Sesia,  Va- 
rallo,  1875  ;  dal  Bunchstti,  L'Ossola  mf,,  1. 1,  Varallo,  1878  ;  dal  Garutti,  Umb.  I 
ed  U  re  Ard..  270  segg.,  Roma,  1884,  e  dal  Rusconi,  I  ce.  di  P.  e  di  B.,  Milano, 
1885  ;  Tardoinica  dal  Dionisotti,  Op.  cit,  73  segg.  Se  poi  i  conti  di  Pombia  ap- 
partengano alla  Casa  d'Ivrea  è  altra  più  ardaa  questione,  cui  risolve  affermati va- 
inente  il  Cabutti,  /.  e. 

(2)  Vedi  per  ora  il  mio  libro  Lo  Stato  sab.  da  Am.  Vili  ad  Em.  FU.,  I,  40  segg., 
Torino,  1892.  Più  ampie  notizie  darò  altrove.  Per  Taffinità  coi  Biandrate,  Dioni- 
sotti, La  VdUesia  ed  il  Com,  di  Eomagnano  Sesia^  Torino,  1871,  e  Fam,  cel, 
71  segg. 

(8)  P.  AzAKio,  De  belìo  canapiciano^  336  segg.,  ed.  Milano,  1771;  Bbktolotti, 
Pauegg,  star,  nel  Canav.y  passim. 


Digitized  by 


Google 


6  MEMORIE 

viamo  però  esclasi  i  vescovi  e  gli  abati,  cai  Paura  de*  nuovi  tempi 
non  soffiava  punto  favorevole.  A  nulla,  o  quasi,  erano  ridotti  nel  fatta 
i  diritti  delle  abazie  di  Breme,  Novalesa,  San  Solutore,  Santa  Maria 
di  Pinerolo,  Santa  Maria  di  Caramagna,  ecc.;  a  stento  Tabate  Federica 
di  San  Dalmazzo  di  Pedona,  venerando  per  età  e  nella  vita  politica 
sperimentato,  otteneva  dal  marchese  di  Saluzzo  il  riconoscimento  di 
alcune  ragioni  nel  Borgo  ed  in  Gentallo  (9  aprile '85  e  21  febbraio  *87): 
solo  Tabazia  fruttuariense  continuò  ancbe  più  tardi  a  sussister  com- 
patta nel  basso  Canavese  co*  suoi  forti  villaggi  di  Montanaro,  Volpiano, 
Lombardore  e  Feletto  intorno  alla  chiesa  ed  al  borgo  centrale  di 
San  Benigno  (1).  Il  vescovo  d'Ivrea,  i  cui  diritti  signorili  sulla  città 
erano  ancora  salvaguardati  negli  atti  comunali  del  1260,  era  stata 
poco  a  poco  spogliato  di  ogni  terra  importante  dal  marchese  di  Mon- 
ferrato, in  ispecie  dopoché  la  città,  il  23  luglio  '78,  aveva  prestata 
giuramento  a  Guglielmo  VII,  acquisitore  fin  dal  19  marzo  prece- 
dente di  tutti  i  diritti  che  vi  vantava  il  Comune  di  Vercelli:  egli 
stesso,  il  prelato,  par  fosse  stretto  di  assedio  in  un  suo  ultimo  ca- 
stello (2).  A  Torino,  il  vescovo  Goffredo  dì  Montanaro,  pur  uomo 
attivo  ed  intelligente,  non  riusci  a  ricuperare  i  castelli  di  Rivoli  e 
Cavour  per  cui  si  arrovellava  presso  la  curia  romana  fin  dal  '67; 
tanto  meno  Montozolo,  occupato  da'Chieresi:  par  anzi  non  potesse 
neppur  ottenere  Castel  vecchio  presso  Moncalieri,  che  gli  doveva  esser 
reso  per  disposto  testamentario  di  Tomaso  III  (3).  Da  Vercelli,  dopo 
la  cessione  fatta  nel  1243  al  Comune  dal  legato  pontificio  Gregorio 
di  Montelungo,  in  tempo  di  sede  vescovile  vacante,  di  quanto  la 
Chiesa  eusebiana  possedesse  tra  il  Po,  la  Dora  e  la  Sesia  e  nel  ter- 
ritorio di  Casal  Sant'Evasio,  il  nuovo  eletto  Martino  Avogadro  di 
Quaregna  aveva  dovuto  riparar  nel  Biellese,  dov'eran  molte  le  terre 
de' suoi  congiunti:  Biella  ed  i  luoghi  circostanti  divennero  d'allora 
in  poi  il  rifugio  de'  suoi  successori,  ancorché  il  Comune  vercellese, 
con  un  importante  atto  deir86,  restituisse  al  vescovo  il  castello  di 
Mongrando  e  gli  riconoscesse  il  diritto  di  ricevere  le  istanze  degli 
uomini  del  distretto  e  giurisdizione  di  Vercelli,  de'  conti,  signori  ed 
uomini  del  Canavese  e  de'  Comuni  d'Ivrea,  Trino  e  Casale  (4).  Di 


(1)  Arch,  di  Si.  di  Tor.,  Abazie  ;  Muletti,  II,  439,  445  segg.  Su  Fruttuaria, 
il  mio  jS^^.  sab.,  II,  173  segg.,  e  per  i  tempi  più  antichi  Calligarib,  Utì'ant.  cron. 
pierAont  ined.,  Torino,  1889. 

(2)  Arch,  Com.  d'Ivrea,  Mazzo  I,  nn.  80,  38,  39  ;  Datta,  I,  14. 

(8)  M,h.  p.,  Chart,  I,   1479  segg.;  Cibrario,   8U  man.,  II,  175,  cfrtato  con 
Datta,  I,  22. 
(4)  Mandelli,  Il  Com,  di  Vere,  I,  247  segg.;  IV,  107  segg.,  Vercelli,  1857-61  j 


Digitized  by 


Google 


G.\BOTTO    —   LE   GtTRRRB   CIVILI   ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.    ANGIOINA         7 

Àsti  e  di  Alba»  naturalmente,  i  vescovi,  già  potentissimi,  non  erano 
ancor  tanto  scaduti:  anzi  questo,  sempre  signore  di  Verduno  e  di 
Roddi,  in  qualità  di  delegato  apostolico  teneva  allora  un  posto  co- 
spicuo in  Piemonte  in  un  coirabate  di  Vallombrosa,  suo  subdelegato; 
quello  poi,  cercava  fin  di  profittare  de'  primi  segni  di  debolezza  del 
Comune  astigiano  per  riguadagnare  il  perduto  e  riallargare  un'altra 
volta  i  suoi  possessi,  sebbene  Tattuazione  riuscisse  a  lui  più  difficile 
che  il  disegno,  ed  anche  al  riguardo  si  notino  fatti  rivelatori  d'im- 
potenza a  reggere  all'età  nuova.  Dopo  la  cacciata  de'  Provenzali,  i 
cittadini,  desiderosi  che  fossero  tolte  le  censure  ecclesiastiche  fulmi- 
nate contro  di  loro  per  l'usurpazione  di  parecchi  feudi  della  Chiesa 
d'Asti,  ne  prometteratto  restituzione  al  vescovo  Corrado,  che  il 
24  gennaio  '79  levò  infatti  la  scomunica:  in  realtà  però  non  li 
dismisero  punto.  Il  22  luglio  *82  Benedetto  Della  Torre  vendeva  al 
prelato  la  sua  porzione  di  tal  feudo  per  lire  150  astesi,  ed  altret- 
tanto faceva  Ottone  il  10  ottobre  '85  per  la  sua  del  medesimo  e 
dell'attro  di  San  Michele.  Oberto,  un  de'  successori  di  Corrado, 
comprò  per  800  lire  astesi  una  parte  di  Oovone  da  Rainero  Solaro 
(23  novembre  '89),  e  più  tardi  Sant'Albano  da  Petrino  de  Drua, 
che  ratificò  la  vendita  il  10  maggio  '92.  A'  vescovi  d'Asti  toccò 
appunto  in  quest'epoca  di  sostenere  un'aspra  lotta  con  alcuni  signori 
aventi  possessi  nella  lor  terra  di  Bene  inferiore:  prima,  il  lOmaggio  '80, 
Anselmo  di  Calosso,  podestà  del  luogo  pel  vescovo  Corrado,  pronun- 
ziava sentenza  di  bando  e  'confisca  per  congiura  e  ribellione  contro 
Giacomo  di  Oorzegno  ;  più  tardi,  nel  giugno  ^82,  Uberto  di  Oovone, 
nuovo  podestà  di  Bene,  ne  emanava  altre  contro  i  fratelli  Oddone 
e  Bartolomeo  Caccia  per  ribellione,  tradimento,  omicidi,  adulteri  ed 
altri  delitti.  I  Caccia  furono  a  lungo  renitenti:  mallevò  per  loro 
Guglielmo  VII,  finsero  di  sottomettersi,  da  capo  rialzarono  la  su- 
perba cervice.  Dair87  al  '90  è  una  serie  di  minaccio,  ingiunzioni, 
misure  coercitive  contro  di  loro  da  parte  del  vescovo,  de'  suoi  'uf- 
ficiali e  fin  del  subdelegato  apostolico:  soltanto  in  luglio  '91  i  Caccia 
consentirono  a  vendere  per  1000  lire  astesi  quanto  tenevano  in 
Bene,  e  a  rilasciare  dalle  carceri  di  Bonvicino  i  sudditi  del  prelato 
che  vi  tenevano  prigionieri  (1). 
Importanza  particolare  hanno  i  rapporti  del   vescovo  d'Asti  con 


MuLLATBRA,  Mem.  eron.  Bielìa,  36  segg..  Biella,  1778  ;  Cibrì[Rio,  Oper.  e  fircmm. 
«tOf.,  157-158,  Firenze,  1856  ;  Arch,  Com.  di  Vere.,  Mazzo  XVIII. 

(1)  Libro  Verde  della  Chiesa  d'Asti,  un.  orig.   in  Areh.  di  St  di  Tur.;  copia 
autentica  nella  NasiùnaU  della  stessa  città,  N.  TV,  13,  ff.  5,  19,  20, 49,  75, 88-92,  94. 


Digitized  by 


Google 


8  MEMORIE 

Monteregale,  or  Mondovi,  in  quanto  e*  introducono  ad  esporre  la 
condizione  de*  maggiori  Comuni  subalpini  a  quest'epoca.  Alba  si  era 
data  al  marchese  di  Monferrato,  Cuneo  soggiaceva  a  quel  di  Saluzzo, 
Possano  era  degli  Astigiani,  Torino  di  Savoia,  Ivrea  e  Casale  par 
monferrine.  Novara  e  Vercelli,  dal  cui  vescovo  dipendeva  Biella, 
erano  state  anch'esse  di  Guglielmo  VII,  or  proclamavano  «  capitano  » 
per  cinque  anni  Matteo  Visconti  (1).  Gli  Alessandrini,  cui,  per  aver 
imprigionato  il  marchese,  spettava  il  principal  merito  di  una  rovina, 
toglievano  per  sé  Viarigi  e  San  Salvatore,  mentre  gli  Astigiani  oc* 
cupavanó  Albugnano  ed  altri  luoghi.  Par  tuttavia  che  qualche  for- 
tezza di  Alessandria  fosse  ancora  in  mano  de*  Monferrini,  i  quali  non 
la  sgombrarono  che  più  tardi,  quando  il  28  febbraio  *92  ricevette 
anch'essa  «  capitano  >  il  Visconti  (2).  In  Chieri  l'energia  di  libertà 
era  maggiore  che  ne<^li  altri  Comuni  piemontesi  :  alleati  di  Asti,  ma 
non  suoi  dipendenti,  i  Chieresi  furono  tra  coloro  che  raccolsero  più 
frutti  della  caduta  di  Guglielmo  VII.  Oltre  le  cessioni  imposte  a 
Pietro  di  Biandrate,  nello  stesso  mese  di  novembre  '90  costringe- 
vano i  signori  di  Moncucco  a  compromettere  le  loro  differenze  col 
Comune  nel  podestà  Baldracco  Solare,  il  quale  pronunciava  anche 
stavolta  che  detti  signori  dovevano  cedere  i  castelli  e  luoghi  di  Mon- 
cucco e  Cinzano  e  le  parti  che  possedevano  in  Vernone  e  Mombello, 
salvo  a  riaverli  in  feudo  gentile  dal  Comune  stesso,  che  ne  li  investi 
infatti  il  giorno  9.  Già  precedentemente,  il  25  settembre,  i  signori 
di  Arignano  avevano  dovuto  donare  e  riaver  quindi  in  feudo  altre 
parti  di  Mombello  e  di  Arignano,  e  1*11  novembre  rinnovarono  la 
cessione  e  la  fedeltà.  Parimenti,  fin  dal  3  ottobre,  si  era  reso  al- 
leato e  cittadino  di  Chieri  Uberto  de' conti  Radicati  di  San  Seba- 
stiano, signor  di  Avuglione  ;  e  poco  più  tardi  Ubertino,  Ranieri  ed 
altri  signori  di  Castelnuovo  chiedevano  l'investitura  di  Moriondo,  e 
giuravano  fedeltà  parecchi  uomini  di  Vernone.  Nell'aprile  '91  fu 
occupata  in  armi  la  villa  di  Berzano  fra  Albugnano  e  Moncucco; 
ed  il  3  settembre  di  detto  anno  Matteo,  sire  d'Osterò,  ed  ì  suoi  figli 
giurarono  similmente  la  cittadinanza  nelle  mani  di  Guglielmo  Alfieri, 
promettendo  di  servir  Chieri  del  castello  contro  tutti,  eccettuati  il 
marchese  di  Monferrato  ed  i  signori  di  Sciolze,  da  cui  lo  tenevano 


(1)  G.  Vbntura,  719;  G.  Fiamma,  Man,  flarum,  e.  329,  in  B.  I.  8.,  XI;  Ann. 
Mediolan,,  e.  62,  ibidem,  XVI. 

(2)  G.  Ventura,  l.  e.  Alle  ville  da  lai  eDamerate,  B.  San  Giorgio,  79,  aggiunge  il 
castello  e  la  villa  di  Cossombrato,  il  castello  di  Montiglio,  la  Villa,  Àgliano,  Menale 
«  e  le  altre  terre  vicine  ».  —  Ghiuni,  51;  G.  Fiamma,  c.  331. 


Digitized  by 


Google 


OABOTTO   —   LE   OUERRB   CIVILI   ASTIGIANE   E  LA   RISTOR.    ANGIOINA         9 

in  feudo  (1).  Di  Gherasco  non  risulta  da  alcun  documento  che  il 
4  aprile  '89  prestasse  fedeltà  a  Carlo  II  d'Àngib,  anzi  le  condizioni 
generali  del  Piemonte  a  quest'epoca  sembrano  escludere  assoluta- 
mente il  fatto:  par  invece  che  il  Comune  conservasse  Tautonomia 
!>otto  il  primato  e  protettorato  degli  Astigiani.  Consta  infatti  che, 
il  9  marzo  '77,  Àsti,  Chieri  ed  Alba,  allora  non  per  anco  datasi  a 
Monferrato,  avevano  conchiuso  pace  ed  alleanza  con  Gherasco,  co- 
stretta a  riconoscere  l'egemonia  astigiana  persino  in  certe  questioni 
di  gabelle.  Fra  gli  articoli  di  questo  trattato  eravene  uno  che  pre- 
scriveva apposita  convenzione  per  la  reciproca  cittadinanza  dì  Asti 
e  Gherasco:  essa  fu  poi  stipulata  il  29  novembre  '81,  ed  in  due  atti 
del  *92,  di  cui  sarà  discorso  più  innanzi,  le  due  terre  appaiono 
sempre  alleate  senza  che  si  abbia  notizia  di  dissensi  inframmezzo  (2). 
Press'a  poco  in  ugual  condizione  era  Sa  vigliano  dopo  la  sua  ricon- 
ciliazione con  Asti  il  25  dicembre  '76  :  il  Comune  saviglianese,  per 
altro,  sembra  godesse  maggior  libertà  di  azione  rispetto  alla  Repu- 
blica  dominatrice  che  non  quello  di  Gherasco;  e  la  non  avvenuta 
restituzione  della  torre  di  Montemaggiore  da  parte  appunto  dei  Cbe- 
raschesi,  contro  il  tenore  dei  patti  del  '76,  doveva  lasciar  qualche 
traccia  di  malumore  in  Savigliano.  Quivi  pertanto,  ancorché  essa 
appaia  sempre  aderente  di  Asti  negli  atti  succitati  del  12  luglio  e 
26  dicembre  *92,  maturavano  germi  fecondi  più  tardi  di  ostilità  (3). 
Intorno  a  Monteregale  le  notizie  storiche  di  questi  anni  abbon- 
dano maggiormente  e  ne  chiariscono  anche  meglio  le  condizioni. 
Dopo  la  cacciata  degli  Angioini,  il  Comune  ebbe  anzitutto  di  mira 
di  regolare  certe  questioni  ond'era  turbato  fin  dal  periodo  prece- 
dente: di  qui  la  vendita  e  cessione  del  castello  di  Mirabelle  o  della 
Chiusa  a  Federico  Bressano  e  consorti  per  lire  200  astesi  (2  di- 
cembre '77),  con  impegno  da  parte  degli  uomini  di  detto  luogo  di 
non  offendere  quelli  di  Mondovi;  di  qui  ancora,  in  dicembre  '84, 
la  determinazione  de'  confini  con  Montaldo  e  Roburent  riguardo 
al  bosco  negro,  e  qualche  altra  convenzione  di  ugual  natura  fin 
nel  '90,  ed  oltre,  cogli  uomini  della  montagna,  Garessio,   ecc.   Il 

(1)  Areh.  Com.  di  Chieri  Libro  rosso,  ff.  115,  121,  128,  144,  152,  157,  158, 
160-161,  165,  170;  Cibrario.  Chieri,  147.  Cfr.  sopra,  p.5. 

(2)  Cod.  Ast,,  nn.  661  e  928;  Mon,  hist  patriae.  Chart,,ll,  1671  segg.  L'affer- 
mazione erronea  solo  in  Yoersio,  Hist.  di  Cher,,  453-454,  Mondovi,  1618  (Cfr.  Adriani, 
Ina.  anoMt.  e  cron.  di  ah,  dece,  per  servire  aUa  st  di  Cher.,  47,  Torino,  1857). 

(8)  Cod,  Ast.,  n.  713  (La  data  1277,  a  natìviiate,  accettata  dal  Tuklbtti,  8t  di 
Samgl,  I,  150  aegg,,  Saviffliano,  1879  segg.,  e  da  me  stesso,  Bic.  e  st  st.  Èra,  I, 
4748,  come  secondo  lo  stile  comune,  va  corretta  nel  medesimo  in  1276.  Cfr.  Sella 
e  Vayra,  oli).  —  VoERBio,  134  ;  Adriani,  47  (n.  158)  ;  Turletti,  l  e. 


Digitized  by 


Google 


10  MEMORIE 

26  febbraio  *88  Oaglielmo  di  Ceva  consentiva  a  farsi  cittadino  del 
Monte  con  obbligo  di  tenervi  una  casa  e  difendere  il  Comune  da 
ogni  nemico,  ed  altro  accordo  era  stipulato  il  16  agosto  fra  il  Co- 
mune stesso  ed  il  marchese  di  Clavesana.  Non  tutti  questi  patti, 
invero,  suonavano  pace:  il  cevaaco,  ad  esempio,  si  sottometteva  a 
Mondovi  per  far  testa  al  cugino  Nano,  cui  contrastava  la  successione 
totale  del  marchesato,  sebben  dovesse  infine  piega rglisi.  In  genere, 
però,  le  principali  diflBcoltà  venivano  a  Monteregale  dal  vescovo 
d*Asti  e  da*  Bressani  e  Della  Valle,  possente  famiglia  uscita  dal  seno 
della  nuova  terra  e  volta  a  volta,  in  sua  irrefrenata  ambizione, 
dominatrice  airinterno,  o  nemica  al  di  fuori.  A  quest'epoca  i  Bres- 
sani erano  preponderanti  nel  Comune  ;  eppercib,  il  21  giugno  '82, 
il  vescovo  astigiano  Corrado,  intimando  agli  uomini  del  Monte  di 
accettare  e  riconoscere  il  podestà  da  lui  nominato  in  persona  del 
suo  fido  e  valente  Uberto  di  Govone,  ordinava  pure  a  quei  signori 
di  non  ricevere  in  Mondovi,  né  altrove,  i  traditori  del  vescovo  né 
i  banditi  di  Bene.  I  rapporti  incominciavano  dunque  ad  esser  tesi  : 
da  altri  documenti  del  22  e  23  appare  che  il  Comune  voleva  arro- 
garsi la  nomina  del  podestà  ed  altri  diritti  spettanti  al  prelato,  il 
quale  ne  faceva  assoluto  divieto,  come  pure  di  elegger  consoli  che 
non  fossero  della  villa  del  Monte,  od  in  numero  soltanto  di  uno.  Alla 
renitenza  de*  cittadini  il  vescovo  disegnava  contraporre  altri  atti  più 
energici  e,  in  sua  speranza,  efficaci,  al  qual  fine  delegava  il  4  luglio 
suo  procuratore  Sismondo  Mazoco.  Senza  che  ben  se  ne  intenda  la 
ragione,  essendo  vivo  Uberto  —  che  rivedremo  più  tardi  effettiva- 
mente podestà  della  terra  — ,  il  23  settembre  sì  procedeva  di  nuovo 
dal  vescovo  alla  nomina  di  un  podestà  del  Monte  in  persona  di  Sel- 
lando Solare,  d'Asti.  Un  silenzio  di  alcuni  anni  nei  documenti  non 
prova,  ma  rende  più  accettabile  l'ipotesi  cheli  prelato  ed  il  Comune 
fossero  venuti  temporariamente  ad  accordi,  e  Corrado  nominasse  in 
proprio  nome  la  persona  già  scelta  all'alto  ufficio  da*  cittadini:  espe- 
diente che  appare  in  realtà  adoperato  qualche  anno  dopo  e  che  mo- 
strerebbe fin  d'allora  assai  scossa  l'autorità  del  vescovo  'd*Asti  in 
Mondovi,  e  più  appariscente  che  efficace  Topera  sua  ristoratrice. 
Neli*85  era  da  capo  lotta  aperta  fra  le  due  autorità  :  1*11  novembre, 
il  nuovo  vescovo  Oberto  passava  procura  per  un'altra  intimazione 
a*  Monregalesi  riguardo  al  regime  cosi  del  podestà,  come  de'  consoli, 
ed  all'osservanza  delle  convenzioni  reciproche;  e  solo  il  13  aprile  '89, 
in  adendovi,  il  prelato  stesso  —  ad  istanza  di  Bressano  de'  Bressani 
e  di  altri  cittadini  —  asfiolves^a  i  consoli  e  rettori  del  luogo  dalle 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO   —   LE   GUERRE  CIVIU   ASTIGIANE   E   LA   EISTOR.    ANGIOINA      II 

censure  incorse  per  aver  usurpato  i  diritti  della  Chiesa  astese,  fa- 
cendo le  parti  compromesso  di  lor  differenze  in  Sismondo  Mazoco 
ed  in  Guglielmo  prevosto  di  Masio,  per  un  mese  oltre  il  ritorno  di 
Oberto  dalla  Curia  romana,  e  confermando  questi  i  capitoli  del 
Monte  e  consentendo  a*  cittadini  di  fame  altri»  purché  non  contro 
i  diritti  della  Chiesa  d*Asti»  nonché  di  eleggere  il  podestà,  pur  di 
riceverne  dal  vescovo  la  conferma.  Tosto  i  Monregalesi  elessero 
Uberto  di  Govone,  cui  il  prelato  subito  del  pari  riconfermò.  Non- 
dimeno, in  alcuni  degli  anni  seguenti,  il  podestà  di  Mòndovi  appar 
di  nuovo  nominato  senz'altro  dal  vescovo  d*Astiy  e  nel  *94,  essendo 
vacante  la  sede  astese,  il  13  luglio  il  Capitolo  cassava  ed  annullava 
relezione  fatta  dal  Comune  in  persona  di  Anselmo  Berruto,  ancorché 
—  segno  evidente  di  debolezza  —  lui  poi  nominasse  con  altr*atto 
del  medesimo  giorno  (1). 

A  compiere  il  quadro  delle  condizioni  politiche  generali  del  Pie- 
monte alla  morte  di  Guglielmo  VII,  resta  ad  avvertire  come  fossero 
vive  le  inimicizie  e  le  gelosie  di  terra  a  terra,  di  famiglia  a  famìglia. 
Tra  Possano  e  Savigliano  Tastio  era  vecchio,  e  la  rivalità  si  pro- 
trasse anche  sotto  il  dominio  sabaudo;  Alba  aveva  lottato  a  lungo 
contro  Asti  per  la  supremazia  del  Piemonte  meridionale,  e  benché 
soprafatta  da.iremula,  non  poteva  comprimere  il  rimpianto  e  Tani- 
mosità.  Appunto  perché  Possano,  sebbene  sorta  in  odio  ad  Asti,  n*era 
presto  diventata  fida  aderente,  Savigliano  le  era  nemica,  ed  Alba  erasi 
poi  data  neir82  al  Monferrìno,  e  doveva  più  tardi  farsi  autrice  precipua 
della  ristorazione  angioina  (2).  Talvolta  gli  odi  particolari  si  amman- 
tavano sotto  i  nomi  generici  di  guelfi  e  ghibellini  :  de*  primi  erano  nel 
Canavese  i  conti  di  San  Martino,  contrapposti  a*  Valperga  e  a*  Bian- 
dràte;  in  Ivirea  i  Tagliantì  contro  i  Soleri;  in  Vercelli  gli  Avogadri 
contro  i  Tizzoni;  in  Chieri  gli  Englesii  ed  i  Tasca  contro  i  Balbi;  in 
Alba  i  Rappa  ed  i  Costanzi,  poi  i  Falletti,  contro  i  De  Brayda;  in  Asti, 
infine,  i  Solari  contro  i  Gattuarì,  Isnardi  e  Turchi,  riuniti,  all'uso 
del  tempo,  in  un  <  ospizio  >  col  sopranome  comune  «  De  Castello  >  (3). 


(1)  Iuta  cwUatìa  McnUsregaHa,  ff.  208  segg.,  890  v.,  893  seg.,  413  segg.,  Mod- 
dovì,  1598  (Cfr.  Arch.  di  8t  di  Ter,,  Prov,y  Mond,,  Mazzo  I,  n  2);  Libro  Verde 
deììa  Chiesa  d'Asti,  ma.  cit.,  &.  14,  62,  65  seg.  ;  Liber  instrumeniorum  Montisre' 
gaJìs,  f.  29  ▼.,  ms.  membranaceo  nella  Biblioteca  di  8.  M.  in  Torino.  Sai  Bressanì, 
Mebcebl,  Un  quarto  di  secolo  e  La  dom.  di  Carlo  d'Angiò,  passim.  Cfr.  sopra, 
p.  10. 

(2)  Tdrletti,  I,  passim  ;  Merckel,  Opp.  dtt.,  passim  ;  Cipolla  e  Merckel, 
UfCistriz.  del  12B6  e  Vorig,  di  Fossano,  in  Biv.  stùr.  il,  VI,  28.  Deficiente  il 
Paserio,  Not,  8tor.  di  Foss.,  Fossano,  1872. 

(3)  G.  Bella  Chiesa,  927  segg.,   987  (Cfr.  le  mìe  Sic,  e  si.  si.  di  Bra,  I,  156 


Digitized  by 


Google 


12  BIEMORIE 

Fin  dal  1261  le  ferite  scambiate  fra  Bonifacio  Solaro  e  Robaldo  De 
Catena,  genero  di  Rufino  Guttnario,  avevano  provocato  un  primo  scin- 
dersi de'  cittadini  in  parti,  e  quindici  €  ospizi  >  sVrano  accolti  in  una 
grande  società,  che  si  denominò  dei  «  Becchi ncenere  >  per  resistere 
alla  prepotenza  dei  Solari.  Ne  vennero  nuove  reciproche  violenze, 
e  nel  '71  (1)  una  vera  battaglia  combattuta  sul  mercato  durò  circa 
un'ora.  Composte  le  discordie,  un  autorevole  cronista  del  tempo, 
che  ricorda  essersi  trovato  presente  alla  mischia  del  *71,  afferma 
che  la  città  rimase  poi  in  pace  interna  fino  al  1300  :  nondimeno  lo 
stesso  scrittore  accenna  altrove  ad  atti  segreti  d'inimicizia  fra  Solari 
e  Guttuari  al  tempo  della  dedizione  di  Cuneo  a  Tomaso  I  di  Saluzzo. 
Secondo  il  Ventura,  adunque,  l'occupazione  di  quel  luogo  da  parte 
del  marchese  sarebbe  avvenuta  col  tacito  assenso  de'  Guttuari,  al- 
lora preponderanti,  mentre  i  Solari  erano  tenuti  in  basso  «  per  aver 
favorito  gli  Angioini  >;  accusa  abbastanza  singolare  per  chiunque 
osservi  come  nella  celebre  seduta  del  Consiglio  astese  al  campo  di 
Quaranta,  il  30  luglio  '75,  nel  momento  della  lotta  più  intensa  contro 
i  Provenzali,  sedessero  sette  Solari,  un  sol  Guttuario,  nessun  Isnardo 
e  nessun  Turco  (2).  Comechessia,  anche  in  Asti  era  negli  animi  un 
turbamento  foriero  di  non  lontane  sventure. 

Or  da  questo  stato  di  cose  e  dalle  lotte  del  decennio  successivo, 
si  origina  e  si  determina  quel  complesso  d'indirizzi  e  di  fatti  che 
governa  e  spiega  tutta  la  storia  del  Piemonte  nel  secolo  XIV. 


II. 

Dissoluzione  dello  Stato  monferrìno  :  il  marchese  Giovanni  I  condotto  in  Provenza.  — 
Pratiche  di  accordo  con  Amedeo  V.  —  Trattato  con  Asti  :  violazione  dei  patti  o 
nuova  guerra.  —  Immistione  angioina  in  Piemonte  :  sottomissione  de*  marchesi 
dlncisa  agli  Astigiani.  —  Tregna  fra  Asti  e  Monferrato.  —  Scarsità  di  notìzie 
sul  Piemonte  meridionale  pel  1293  :  Matteo  Visconti  capitano  e  governatore  dei 
Monferrato.  —  Ritorno  di  Giovanni  I  :  nuova  guerra  con  Asti.  —  Compromessi 
fra  Amedeo  V,  Lodovico  e  Filippo  di  Savoia:  divisione  degli  Stati  savoini.  — 
Filippo  in  Piemonte:  negoziati  con  Asti.  —  Donazione  di  Tomaso  I  di  Saluzzo 
al  primogenito  Manfredo  IV.  —  Guerra  di  Ceva:  Monteregale  e  Guglielmo  IV 
contro  il  marchese  Nano.  —  Autorità  di  Amedeo  V:  matrimonio  di  Giovanni  I 
con  Margherita  di  Savoia.  —  Questioni  fra  Ivrea  ed  i  signori  di  Settimo  Vittone.  — 
Congresso  di  Pinerolo  e  sue  conseguenze.  —  Questione  delUomaggio  dell^abate  di 


segg.);  Mandelli,  IV,  passim;  Cibrario,  Chieri^  229  segg.,  2^  ed.  Notisi  che  anche 
in  Chieri  vi  era  un  Ospizio  «  De  Castello  >,  ma  guelfo  e  popolare. 

(1)  La  data  risulta  con  certezza  da  G.  Ventura,  c.  4,  706,  che  ricorda  come  po- 
destà Galeotto  Lambertini  e,  Tanno  dopo,  Guglielmo  della  stessa  famiglia.  Ciò  vale 
anche  a  correggere  la  tavola  dei  podestò  astigiani  data  dai  sigg.  Sella  e  Vayra, 
ocLxxx  seg.,  in  quanto  la  podesteria  di  Galeotto  nel  71  risulta  dal  Codex, 

(2)  G.  Ventura,  c.  12,  715;  Cod,  Aat,  App.,  n.  1023.  Cfr.  sopra,  p.  2. 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO   —   LE  GUERRE  CIVILI  ASTIGIANE  E   LA  RISTOR.    ANGIOINA      13 

San  Dalmazzo  fra  Salnzzo  e  Monferrato.  —  Morte  di  Tomaso  I  :  Oìovanni  di 
Dogliani.  —  Guerra  fra  Delfinato  e  Savoia  :  spedizione  di  Filippo  in  Val  San  Mar- 
tino. —  Altra  guerra  fra  Monferrato  ed  Asti  :  contegno  di  Alba,  Savigliano,  Che- 
rasoo  e  Monteregale.  —  Fatti  d'armi.  —  Pace  fra  Monteregale  e  Nano  di  Ceva  : 
sottomissione  di  Guglielmo  IV  e  suoi  aderenti.  —  Imprese  di  Giovanni  I  contro 
il  Visconti.  —  Tregue  e  paci  in  Piemonte  alla  vigilia  del  Giubileo.  —  Negoziati 
ed  accordi  fra  Monteregale  ed  i  Bressani. 

Se  allo  Stato  monferrino,  con  tanto  avvedimento  e  tenacia  rico- 
stituito ed  ampliato  da  Guglielmo  VII,  noceva  già  molto  la  prigionia 
del  marchese,  la  morte  di  lui  crebbe  ancora  la  confusione  e  la  ro- 
vina. Gli  Astigiani,  gli  Alessandrini  ed  il  Visconti  continuavano  le 
loro  conquiste,  ed  insorgevano  tutte  le  terre  nuovamente  aggiunte 
da  Guglielmo  all'avito  marchesato.  Pavia  proclamò  signore  Manfre- 
dino  Beccaria,  indi  a  non  molto  cacciato;  Alba,  ancorché  non  se 
ne  conosca  la  data  precisa,  entrò  pur  essa  neirorbita  dell'influenza 
astigiana,  e  già  il  26  o  27  maggio,  abbisognandole  denaro  per  pagar 
molti  debiti,  toglieva  a  mutuo  1468  lire  da  Pietro  De  Brayda,  ri- 
messo in  grazia  dal  Comune  non  solo,  insieme  cogli  altri  €  graffa- 
gnini  »  0  fuorusciti,  ma  or  preponderante  nella  città,  si  che  per 
malleveria  del  suo  prestito  gli  si  ipotecava  l'importante  castello  e 
luogo  della  Morra  (1).  Men  certa  è  la  condotta  d'Ivrea,  la  quale 
appare  bensì  tra  gli  aderenti  del  marchese  nella  tregua  del  26  di- 
cembre seguente,  ma  consta  aver  tardato  oltre  due  anni  il  giura- 
mento a  Giovanni  I  (2).  Egli  stesso,  il  giovane  signore,  fu  da  be- 
nevoli fatto  condurre  in  luogo  sicuro  fuor  del  suo  Stato,  prima  presso 
Tomaso  e  Manfredo  di  Saluzzo,  poi  presso  il  conte  delfino  Umberto» 
infine  sotto  la  protezione  di  re  Carlo  II  in  Provenza  (3).  II  governo 
del  Monferrato  rimase  affidato  a  quattro  prodi  e  leali  gentiluomini, 
Uberto  di  Cocconato,  Facino  di  Tiglio,  Nicolò  bastardo  di  Gu- 
glielmo VII  e  Giacomo  di  Gabiano,  de'  quali  fu  precipua  cura  stringer 
accordi  co*  nemici  esterni  a  fine  di  salvar  lo  Stato  dall'ultimo  sfa- 
celo. Amedeo  V  di  Savoia,  oltre  la  condotta  al  servizio  degli  Asti- 
giani, il  22  giugno  '87  aveva  conchiuso  lega  particolare  con  Ottone 
Visconti,  arcivescovo  di  Milano  e  zio  di  Matteo,  e  colle  città  di  Mi- 
lano stessa,  Pavia,  Cremona  e  Piacenza:  con  lui,  prima  che  con 
ogni  altro,  s'iniziarono  pratiche  di  accomodamento,  e  nonostante  le 
smentite  recate  in  Asti  da  Amedeo  di  Conflans,  vicario  generale  di 


(1)  G.  Dilla  Chiesa,  931;  G.  Ventura,  c.  14,  719;  God,  Ast,  nn.  927-928; 
Ar<^.  di  St,  di  Tor.^  Monferr,  marchea..  Mazzo  IV,  colla  data  27;  ibidem,  Monferr. 
feudi.  Mazzo  LI,  n.  1,  colla  data  26. 

(2)  Arch.  Com,  d'Ittrea^  Mazzo  I,  n.  40.  Notisi  che  appaiono  aderenti  anche  Ver- 
celli e  Norara,  ^ià  datesi  al  Visconti. 

(3)  Muletti,  IV,  408,  486  ;  0.  Alfieri,  681  ;  G.  Ventura  e  G.  Della  Chiesa,  Il  ce. 


Digitized  by 


Google 


14r  MEMORIE 

qua  dell'Alpi  pel  Conte»  la  sua  attitudine  sembra  aver  indotto  la 
Repablica  a  conchiudere  un  onesto  trattato  di  pace  coi  governatori 
monferrini  (1).  Stipulossi  l'atto  il  12  giugno  nel  campo  astese  su 
quel  di  Tonco  :  per  esso  veniva  fatta  rinunzia  agli  Astigiani  di  tutti 
i  diritti  del  Monferrato  in  Felizzano,  Vignale,  Castagnole,  Calliano, 
Incisa  e,  in  genere,  in  tutti  i  luoghi  tenuti  dal  Comune;  cedati 
inoltre  Tonco  e  Corticelle,  in  vece  della  qual'ultima  terra,  però, 
era  riservato  a  quattro  arbitri  di  determinare  un  compenso,  quando 
non  fosse  rilasciata  fra  otto  giorni.  Non  adempiendosi  la  sentenza 
arbitrale,  sarebbe  irrita  e  nulla  la  pace,  pur  rimanendo  ferme  le 
cessioni  ad  Asti,  la  quale  riounziava,  intanto,  a  sua  volta,  ad  ogni 
pretesa  o  ragione  sui  luoghi  rimasti  al  marchese.  Un  articolo  spe- 
ciale riguardava  il  riconoscimento  dell'indipendenza  albese;  un  altro 
l'obbligo  dei  nobili  di  Cocconato  di  pagare  ad  Asti  le  taglie  ed  i 
fodri  per  due  feudi  che  tenevano  da  essa.  La  serie  degli  aderenti 
nominati  da  Asti  rispecchia  mirabilmente  la  situazione  politica  ge- 
nerale :  vi  si  annoverano,  in  quest'ordine,  l'arcivescovo  di  Milano; 
il  vescovo  di  Alba;  il  conte  di  Savoia  per  tutta  la  terra  di  qua  dei 
monti  ;  il  Comune  di  Chieri  co*  suoi  vassalli  ;  Emanuele  ed  Antonio 
conti  di  Biandrate;  i  Comuni  ed  uomini  di  Alba,  Savigliano,  Pos- 
sano, Monteregale,  Cherasco;  i  signori  d'Incisa;  poi  Genova,  Cre* 
mona,  Brescia,  Piacenza,  Pavia,  Vercelli,  Novara  e  Tortona.  Meno 
di  un  mese  dopo  (7  luglio  '92),  anche  fra  Amedeo  V  ed  i  governa- 
tori del  Monferrato  si  stipulava  tregua  regolare,  convertita  più  tardi 
in  rapporti  amichevoli  e  famigliari  con  Giovanni  I  (2). 

Il  trattato  del  12  giugno  non  ristabili  immediatamente  la  pace, 
essendo  insorte  difBcoltà  per  l'esecuzione  degli  articoli  concernenti 
il  castello  e  luogo  di  Gorticelle.  Gli  arbitri  si  riunirono  il  20  giugno 
ad  Alflano,  presso  Tonco,  ma  non  riuscirono  a  mettersi  d'accordo. 
Il  contegno  energico  e  minaccioso  de'  rappresentanti  astigiani  mosse 
i  monferrini  a  fissare  un  nuovo  colloquio  il  28,  a  Cossombrato,  pro- 
rogato a  tal  fine  il  termine  della  sentenza  ;  ma  né  allora  né  poi  fu 
possibile  l'intesa,  e  ricominciarono  le  ostilità,  colla  peggio,  s'intende, 
de' marchionali  :  PoUenzo,  riedificata  neir85,  andò  allora  definitiva- 
mente distrutta,  e  gli  Astigiani  fecero  uno  statuto  che  non  potesse 
più  essere  riedificata  (3).  A  salvare  il  Monferrato,  fermando  le  armi  v 


(1)  Cod.  Ast,  n.  927;  0.  Alfieri,  682.  —  Arch.  di  8t  di  Tor,,  Monferr,  marches., 
Mazzo  II.  —  CiBRARio,  8t.  mon.,  II,  214  seg. 

(2)  Cad,  Aat,  l  e.  —  Arch.  di  St  di  Tor,,  Monferr,  marches..  Mazzo  II. 

(3)  Cfr.  6.  Della  Chiesa,  92B,  cod  0.  Alfieri,  682.  —  Statuta  civitatis  Ast., 


Digitized  by 


Google 


OABOTTO  ~    LE  OUBRRB   CIVILI   ASTIOI/INB   E   LA   RISTOR.    ANGIOINA       15 

vincitrici  della  Repablica,  Tenne  in  buon  punto  l'intervento  degli 
Angioini,  spianti  Toccasione  di  rimetter  piede  nelle  regioni  subal- 
pine e  rifarvi  il  perduto  dominio.  Berengario  Gancelm  fu  delegato 
da  re  Carlo  governatore  ed  amministratore  di  quel  marchesato»  e  la 
sua  presenza  in  Ghivasso  rianimò  tutti  i  malcontenti  del  nuovo  or- 
dine di  cose.  Ancorché  benemerito  di  aver  fatto  passare  Giovanni  I 
al  di  là  dei  monti,  fu  contro  il  Salu^zese  che  si  diressero  i  primi 
atti  ostili  della  nuova  autorità.  Subito  Manfredo  di  Btisca  in  nome 
SDO  e  de*  nipoti  Giovanni  e  Ramasio,  con  lui  spogliati  fin  dal  *77 
de*  possessi  aviti  da  Tomaso  I,  chiedeva  al  Gaucelm  di  concedergli 
investitura  a  nome  del  Re  de*  castelli  e  ville  di  Busca,  Montemale, 
Drenerò,  Villamairana,  Lagnasco,  parte  di  Cervignasco,  di  Pagno, 
di  Castellar  e  di  Brondello;  ed  il  31  agosto  Carlo  II  ordinava  da 
Tarascona  al  suo  rappresentante  di  accettare  Tofferto  omaggio,  che 
fo  prestato  il  13  dicembre  in  Chivasso  da  un  procuratore  dei  mar- 
chesi di  Busca.  Assumevano  costoro  Tobbligo  di  servire  ogni  anno 
due  mesi  con  due  cavalli  e  la  terza  parte  degli  uomini  di  detti 
luoghi  quante  volte  accadesse  a'  Provenzali  di  far  guerra  in  Lom- 
bardia, e  con  tutte  le  loro  forze  nel  raggio  di  dieci  miglia.  Acqui- 
stando il  Re  qualche  terra  nel  marchesato  di  Saluzzo  che  fosse  pik 
stata  di  essi  signori  di  Busca,  doveva  rimetterla  a*  medesimi  ;  e  pa- 
rimenti costoro,  acquistando  paesi  già  stati  del  Re.  Gravissimo  in 
so  e  per  le  conseguenze  avrebbe  potuto  avere,  un  articolo  speciale 
che  impegnava  l'Angioino  a  non  far  pace  o  tregua  col  marchese  di 
Saluzzo  senza  consenso  di  quelli  di  Busca.  I  patti  furono  mandati  a 
Carlo  per  la  ratifica,  ma  intanto  Asti,  preferendo  accettare  i  Pro- 
venzali come  amichevoli  mediatori,  anziché,  cosi  esausta  da  due  ter- 
ribili guerre,  combatterne  un  ritomo  armato  in  Piemonte,  il  30  no- 
vembre deputava  quattro  ambasciatori  a  conchiudere  tregua  con 
Giovanni  L  Tra  il  18  ed  il  21  dicembre,  il  Comune  riceveva  ancora 
la  sottomissione  di  Alberto  III,  Manfredo,  Guglielmo,  Giacomo  e 
Raimondo,  tutti  marchesi  d'Incisa,  i  quali  giurarono  di  far  guerra 
per  esso  e  soggiacere  a  tutti  i  carichi  dal  medesimo  imposti  o  da 
imporsi  ;  il  26,  poi,  stipulavasi  in  Nizza  di  Provenza  la  tregua  fra 
Asti  ed  il  Monferrato,  duratura  per  cinque  anni.  Tomaso  di  Saluzzo 
fu  dichiarato  da  ambe  le  parti  fra  i  proprii  aderenti,  ma  dagli  Asti- 


c.  50,  Asti,  1534.  Fa  corretta  in  20  la  data  17  giugno,  tenendo  conto  della  discor- 
danza del  giorno  del  mese  e  della  settimana,  nonché  di  altre  date  dello  stesso  n.  927 
del  Cod.  Ast  —  Cfr.  anche  le  mie  Eie.  e  st,  St  Bra,  I,  63  segg. 


Digitized  by 


Google 


16  KEMORIE 

giani  solo  per  ci5  che  tenera  in  feado  da  loro  ;  da  Oiovanni  I,  in- 
vece, anche  come  «  consanguineo  ed  amico  >.  Conseguentemente, 
il  1  febbraio  *93  era  dal  Re  ingiunto  al  Oaucelm  di  annullare  Tar- 
ticolo  bellicoso  nella  convenzione  co*  marchesi  di  Busca,  ed  egli  lo 
cassava  infatti  il  5  aprile  consecutivo.  Ma  a  quest'epoca  il  Gaucelm 
era  già  di  ritorno  a  Montpellier:  la  sua  opera  era  finita  dinanzi 
airincalzare  di  nuovi  eventi  (1). 

Nel  trattato  del  26  dicembre  *92,  Asti  dichiarava  tra*  suoi  ade- 
renti cosi  il  Comune  come  il  vescovo  d*Alba:  nondimeno  le  due  au- 
torità sembra  non  procedessero  allora  con  molto  accordo.  Il  27  gen- 
naio *93  il  Comune  albese  riceveva  il  giuramento  della  sua  «  società 
del  popolo  >  dagli  uomini  di  Diano,  Rodello,  Verduno  e  Roddi,  e 
queste  due  ultime  vedemmo  terre  vescovili  (2).  In  quest'anno,  per 
altro,  sulla  storia  del  Piemonte  meridionale  si  stende  folta  la  te- 
nebria :  oltre  questa  notizia  interessante,  ma  isolata,  non  è  cenno 
che  di  fatti  di  scarsa  importanza  (3).  Teatro  di  gravi  avvenimenti 
era  sempre  il  Monferrato,  dove  fin  dall'anno  avanti  Matteo  Visconti 
aveva  assalito  Trino  ed  altri  luoghi,  tantoché  bisognò  andassero  a 
Milano  i  due  governatori  paesani  Uberto  di  Cocconato  e  Bonifacio 
di  Tiglio,  e  concordassero  con  lui,  il  17  marzo,  di  crearlo  «  capi- 
tano e  governatore  >  del  marchesato  per  cinque  anni,  con  provvi- 
sione di  3000  lire  di  tercioli,  e  quitanza  di  tutte  le  somme  dovute 
dal  Comune  milanese  a  Guglielmo  VII  e,  quindi,  al  di  lui  figlio. 
Partito  il  Gaucelm,  al  Cocconato  ed  a*  suoi  colleghi  parve  atto 
più  generoso  e  più  saggio  conservar  Tindipendenza  del  Monferrato 
e  salvaguardar  la  successione  del  legittimo  erede,  respingendo  i 
messi  del  Visconti  a  pigliar  in  custodia  le  fortezze  e  far  sciOrre 
alcuni  prigioni.  Di  qui,  il  28  ottobre,  vive  recriminazioni  di  Matteo, 
il  quale,  nondimeno,  dal  seguito  degli  eventi  par  fosse  ricevuto  infine 
in  Casale,  ch'era  il  luogo  che  gli  premeva  di  più.  Verso  il  mede- 
simo tempo,  Lodovico   di   Savoia,  fratello   di    Amedeo  V,  avrebbe 


(1)  Docc-  in  Muletti,  II,  474  segg.,  478  segg.  —  Cod.  Ast,  nn.  533  (Nella  data 
che  ivi  è  il  20  dicembre,  i  sigg.  Sella  e  Vatra,  lxvii,  rilevarono,  dalla  discordanza 
col  giorno  della  settimana,  ano  sbaglio  di  due  giorni  in  più  ;  ma  in  una  copia  an- 
tica A^WArch,  di  8t  di  Tor.f  ProU,  duce.,  leggesi  anzi  21)  e  928. 

(2)  CiBRARio,  Ghieriy  151  n.  Cfr.  sopra,  p.  7. 

(3)  Accordo  per  decime  Salazzo  e  Cervignasco  fra  Tomaso  I  e  Collegiata  Monca- 
lieri  (Muletti,  li,  481  segg.);  altro  fra  il  medesimo  e  le  monache  di  Rifreddo  circa 
giarisdizione  sagli  uomini  di  Sant'Ilario  e  Paralupo,  presso  Rovello  (ibidemj  ;  patti 
fra  Monteregale  e  Bressano  Della  Valle  per  condotta  acqua  d'Ellero  {Tura  Montisreg., 
ff.  330,  420 1?.);  accordo  pei  confini  fra  Savigliano  e  Cavallermaggiore  (Turletti,  IV, 
doc.  133,  10  die). 


Digitized  by 


Google 


QABOTTO   —   LB  QUERRE  CIVILI   ASTIGIANE  E   LA   RISTOR.    ANGIOINA      17 

occupato  Chivasso  e  Verraa,  seppure  non  è  falso  il  documento  che 
ce  ne  ha  conservato  notizia  (1). 

Carlo  II  aveva  trattenuto  a  lungo  Giovanni  I  colla  lusinga  di 
dargli  in  moglie  una  sua  figliuola  :  intanto  egli  si  vedeva  ogni  giorno 
più  vicino  a  perder  tutto  quanto  lo  Stato.  Tornò  adunque  di  qua 
dell'Alpi  nella  primavera  dei  '94:  il  4  marzo  ricevette  da  Tomaso 
di  Saluzzo  il  consueto  omaggio  per  Dogliani,  che  questi  teneva  in 
feudo  da  lui  ;  neiraprile  era  già  rientrato  nel  Monferrato  senza  in- 
contrar ostacoli  da  parte  del  Visconti,  che  anzi  fin  da  principio 
sembra  si  comportasse  con  lui  come  amico.  Ivrea  lo  riconobbe  «  ca- 
pitano >  il  16  maggio,  mediante  certi  patti  convenuti  seco  in  nome 
della  città  dal  sindaco  Deberlenda  in  presenza  del  vescovo  Alberto 
Gonzaga;  la  vendita  di  Gornegliano  al  Saluzzese  gli  assicurò  alleanze 
e  denari  per  ripigliar  la  guerra  con  Asti.  Intorno  ad  essa,  però, 
durante  il  *04  è  profonda  oscurità  :  i  particolari  che  ne  raccontano 
alcuni  storici  appartengono  ad  altro  tempo  (2). 

Lo  stesso  anno  '94  accadde  un  fatto  invero  decisivo  per  Tav ve- 
nire del  Piemonte,  e  forse  d'Italia.  Già  si  è  detto  come  Amedeo  V 
assumesse  il  comitato  di  Savoia^  che  pur  sarebbe  spettato  a  suo  ni- 
pote Filippo.  Ne  nacquero  naturalmente  contese,  anche  perché  Lo- 
dovico, fratello  di  Amedeo,  vedendo  lui  conte,  volle  per  sé  parte 
Doaggior  dell'avuta.  Con  Lodovico,  stipite  della  linea  di  Vaud,  fu 
tuttavia  possibile  mettersi  d'accordo  mediante  una  serie  di  compro- 
messi e  negoziati  diversi:  restava  ad  intendersi  con  Filippo,  cui  il 
padre  aveva  lasciato  i  domini  aviti  di  Piemonte  sotto  la  tutela  della 
noadre  Guia  di  Borgogna.  Fin  dal  9  febbraio  '86  la  tutrice  aveva 
rimesso  il  governo  efiettivo  del  paese  al  cognato  Amedeo,  e  l'ordine 
era  stato  promulgato  il  24  maggio  in  un'assemblea  ragunata  sulle 
rive  del  Sangone  presso  Giaveno.  Ma  Amedeo  V  governò  poscia  in 
suo  proprio  nome  ;  onde  il  nipote,  uscito  ornai  di  minorità,  moveva 
giusti  richiami^  che  avrebbero  potuto  dar  luogo  a  grossi   guai.  A 


(1)  Mandelli,  IV,  119;  B.  Sak  Giorgio,  80  segg.  (Francesco  di  Tiglio  è  ivi 
errore  per  Facino,  ossia  Bonifacio);  G.  Della  Chiesa,  932. 

(2)  Muletti,  II,  486,  dov'è  rettificata  la  data  dei  cronisti.  —  G.  Della  Chiesa, 
933;  G.  Del  Carreiito,  1159.  —  Arch.  Com,  cTIvrea,  Mazzo  I,  n.  40.  —  B.  San 
Giorgio,  /.  e,  riferisce  un  documento,  secondo  cui,  il  12  maggio  *94,  Galeazzo  Vi- 
sconti, figlio  di  Matteo  e  vicario  imperiale,  avrebbe  pronunziato,  come  arbitro  e  co- 
mune amico,  dover  il  conte  Ijodovico  di  Savoia  restituire  a  Giovanni  1  Chivasso  e 
Yerrua.  A  me  il  documento  riesce  molto  sospetto.  —  Ad  Asti,  G.  Della  Chiesa, 
ì,  e,  aggiunge  nella  guerra  Alessandria,  ma  non  par  probabile.  —  Come  nascesse, 
infine.  Terrore  di  B.  San  Giorgio,  80  (L.  Della  Chiesa,  St  del  Piem.,  82,  Torino, 
1777,  e  Muratori,  Ann,  d'It\  spiegherò  altrove. 


Bi'vUta  Storica  Italiana,  XI. 


Digitized  by 


Google 


18  MEMORIE 

tagliare  il  male  alle  radici,  fa,  secondo  il  sistema  di  allora,  com- 
promesso in  Lodovico  di  Vaud,  Umberto  di  Lairieux  e  Pier  Simondi 
giureconsulto,  i  quali  pronunziarono  appunto  il  10  dicembre  '94  che 
Filippo  ed  i  suoi  fratelli  dovessero  rinunziare  a  qualsiasi  titolo  e 
ragione  sul  comitato  di  Savoia  e  ducato  di  Aosta:  Amedeo  V  dis- 
metterebbe in  cambio  al  nipote  il  Piemonte  da  Kivoli  in  giù,  vale 
a  dire  Gollegno,  Alpignano,  Pianezza,  Torino,  Grugliasco,  Gavoretto, 
Moncalieri,  Castel  vecchio,  Carignano,  Vigono,  Villafranca,  Cavour, 
Miradolo,  Porosa  e  valle,  Pinerolo,  Cumiana,  Frossasco  e  Macello, 
e  Tomaggio  dei  nobili  di  Alpignano,  Piossasco,  Trana,  Bandissero, 
Scalenghe,  Piobesi,  Vinovo,  Lucerna,  Torre,  Bobbio,  Airasca,  Val 
San  Martino,  Lombriasco,  Bricherasio,  Mombrone,  Beinasco,  e  dei 
marchesi  di  Romagnano,  co*  diritti  su  Montozolo,  ancor  tenuto  dai 
Chieresi,  e  Somraariva  del  Bosco,  da  Giovanni  I,  riservandosi  solo 
l'omaggio  dei  marchesi  di  Monferrato  e  di  Saluzzo;  questi  paesi  sa- 
rebbero tenuti  da  Filippo  e  suoi  successori  in  feudo  da*  conti  di  Sa- 
voia; Guia  si  riterrebbe  soddisfatta  di  sue  ragioni  dotali  mediante 
la  cessione  suddetta  al  suo  primogenito,  il  quale  darebbe  400  lirp 
tornesi  annue  a*  suoi  fratelli  finché  fossero  provveduti  di  un  vesco- 
vato o  dì  altro  sufSciente  beneficio.  Non  tutti  si  acquetarono  al  pro- 
nunziato, ed  i  parenti  di  Borgogna  istigavano  Filippo  a  rigettarlo: 
egli,  invece,  lo  ratificò  il  31  gennaio  '95,  e  cosi  già  il  24  febbraio 
gh  erano  rimesse  le  sue  terre  (1).  L'importanza  di  quest'avveni- 
mento fu  enorme  :  creato  un  ramo  collaterale  della  Casa  sabauda  in 
Piemonte  con  interessi  unicamente  di  qua  dell'Alpi,  veniva  dato  a 
quella  dinastia  un  impulso  vigoroso  a  riguardare  con  più  cura  alle 
cose  nostre,  e  perchè  colla  conservazione  di  Val  di  Susa  e  l'alta  so- 
vranità sul  rimanente  la  linea  comitale  continuava  ad  esservi  inte- 
ressata ancor  essa,  si  preparavano  gli  splendidi  destini  nazionali  degli 
Umbertidi. 

Filippo  di  Savoia  impiegò  i  primissimi  mesi  del  suo  reggimento  a 
visitare  i  proprii  domini  e  riceverne,  tra  feste  e  conviti,  gli  omaggi. 
Ma  assai  per  tempo  volse  l'occhio  alla  politica  estema,  e  già  alla 
fine  di  aprile  negoziava  a  Torino  con  cinque  cittadini  astigiani,  fra 
cui  principale  Petrino  Isnardi,  e  mandava  poi  in  Asti,  suo  ambascia- 
tore, Ottone  di  Miglioreto  (2).   Da   questo    momento    la  situazione 


(1)  CiBRAiiio,  Si.  mon,,  II,  194  segg.    —   Uatta,  II»  20  segg.,  23  segg.  (la  data 
va  corretta  come  nei  testo),  27  segg.  —  Arch,  di  St.  di  Tot.,  ProU.  duce. 

(2)  Datta,  I.  25  segg.,    Saraceno,  Beg.  princ,  Ac,  23-28,  Torino,   1881   (estr. 
Mise.  8t  tt,  XX). 


Digitized  by 


Google 


<}ABOTTO    —   LE  GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.   ANGIOINA        19 

generale  si  delinea  meglio.  Tomaso  I  di  Saluzzo  aveva  già  da  pia 
anni  conferito  gran  parte  del  governo  al  primogenito  Manfredo  IV: 
or  ril  luglio  *94  aggiungeva  altra  larga  donazione  al  medesimo, 
pur  non  trascurando  di  acquistar  ancora  per  sé,  nel  '95,  la  terza 
parte  di  Boves  da  Emanuele  Mondini  e  consorti  (1).  Tutto  un  vi- 
luppo di  guerre  ardeva  nel  Piemonte  meridionale,  dove  perdurava 
l'ostinazione  di  Guglielmo  IV  di  Ceva  in  sostenere  i  suoi  diritti  ad 
una  parte  di  quel  marchesato  contro  Tindirizzo  accentratoro  di 
Nano.  Con  lui  si  erano  posti  i  signori  di  Monasterolo,  Ormea,  Bat- 
tifollo,  Scagnello,  Massimino,  Poroasio,  Nucetto  e  Gosio,  pentiti  forse 
Ài  aver  ceduto  poc*anzi  alle  premure  e  pressioni  di  Nano  stesso  ;  e 
per  opera  de'  Bressani  li  appoggiava  tutti  Monteregale  —  di  nuovo 
io  lotta  anche  colla  Chiesa  d'Asti  intorno  airelezione  del  podestà  — , 
scendendo  a  combatter  per  essi  contro  il  marchese  (2).  Tra  Asti  e 
Monferrato  durava  sempre  l'altra  guerra  incominciata  Tanno  avanti, 
per  cui  forse  il  17  gennaio  '95  il  capitano  del  popolo  ed  il  Consiglio 
dei  duecento  savi  della  città  concedevano  al  Comune  ed  uomini  di 
Bra  la  custodia  del  territorio  di  PoUenzo,  con  vari  diritti  :  tale  con- 
cessione, per  altro,  non  ebbe  effetto  che  due  anni  e  mezzo  dopo, 
nell'agosto  '97,  quando  di  nuovo  erano  vive  le  ostilità  fra  la  Repu- 
blica  e  i  due  marchesi  Giovanni  I  e  Manfredo  IV  (3).  Della  guerra 
monferrina,  per  allora,  sembra  entrasse  appunto  mediatore  Filippo  di 
Savoia:  ma  fallita  l'opera  sua,  era  nel  maggio  '95  richiesto  di  aiuti 
da  Giovanni,  e  mandavagli  infatti  soldati  sotto  Palchetto  de'  Bersa- 
tori,  altre  genti  chiamando  da  vari  punti  del  suo  Stato  ;  onde  lo  stesso 
capitano  d'Asti  si  recava  a  Pinerolo,  prescelta  dimora  del  giovine 
principe,  e  tra'  conviti  si  riprendevano  i  negoziati,  che  forse  stavolta 
approdarono  a  pace  o  tregua,  giacché  pel  resto  dell'anno  non  si  ha 
più  notizia  di  fatti  d'armi,  ad  eccezione,  in  epoca  incerta,  di  un 
tentativo  di  Filippo  medesimo  di  entrar  per  sorpresa  nel  castello  di 
Moretta  (4). 

r^on  è  improbabile  che  durante  questa  guerra  cominciasse  a  sca- 
dere l'autorità  della  Republica  su'  Comuni  di  Alba,  Savigliano,  Che- 
rasco  e  Monteregale;  onde  si  spiegherebbe  meglio  il  contegno  assunto 


(1)  Muletti,  11,486;  G.  Della  Chiesa,  933. 

(2)  Arch.  di  St  di  Tor.,  Prov.,  Mond.,  Mazzo  X,  n.  6.  —  lura  Montiareg.f 
ft.  4él  segg.  —  Cfr.  sopra,  pp.  5  e  10. 

(3)  Arch.  Cam,  di  Bra,  Privil.,  Mazzo  I,  n.  1.  Cfr.  Rie,  e  st.  st  Bra,  I,  48  segg. 
Fu  in  seguito  alla  cessione  di  PoUenzo  a  Bra  ch'ebbe  luogo  nel  '98  la  delimitazione 
di  confini  fra  Bra  stessa  e  Cherasco,  sa  cui  Adriani,  Indice,  48  seg. 

(4)  Saracbso,  28-29.  —  Datta,  I,  27. 


Digitized  by 


Google 


20  MEMORIE 

allora  reciprocamente  dalla  medesima  e  da  Nano  di  Ceva.  Questi 
—  una  delle  più  insigni  figure  della  storia  subalpina  di  quella  età, 
saggio,  valoroso,  prudente  —  comprendeva  che  la  salate  e  Tavve- 
Dire  di  sua  famiglia  stavano  nelPafférmazione  della  propria  autorità 
su  tutti  i  collaterali.  Per  trionfare,  non  esitò  dinanzi  ad  un  partito 
audace  e  rischioso,  accogliendo  Tavviso  di  Oddone  Del  Carretto,  che 
lo  consigliava  a  rinserrare  i  vincoli  di  unione  con  Asti;  epperò  il 
22  ottobre  *95  le  vendeva  tutti  i  suoi  possessi  al  prezzo  di  100.000  lire 
astesi,  riavendoli  tosto  in  feudo  dalla  Republica,  con  promessa  di 
donarle  e  ricever  pure  in  feudo  da  essa  quanto  potesse  in  avvenire 
acquistare.  L'articolo  contemplava  appunto  Guglielmo  IV  e  le  sue 
terre.  Ratificati  i  patti  il  21  novembre,  e  da'  figli  Giorgio  III  e  Gu- 
glielmo V  il  16  febbraio  *96,  la  vittoria  decisiva  era  ornai  per  Nano 
5:oltanto  più  questione  di  tempo,  in  quanto  dietro  di  lui  erano  tutte 
le  forze  astigiane.  Per  tener  testa  più  gagliardamente,  Monteregale 
ed  i  Bressani  cercarono  invano  di  eliminare  le  altre  difficoltà,  ri- 
solvendo il  litigio  con  Guidotto  di  Valperga,  vescovo  d'Asti,  me- 
diante lodo  proferto  da  Tomaso  Asinari  il  24  dicembre  '96,  dichia- 
rato indi  meglio  il  6  aprile  '97  :  tutto  fu  inutile,  in  ispecie  per  la 
piega  assunta  d'un  tratto  dalla  politica  generale,  nonché  dalla  rot- 
tura co'  Bressani,  sopravvenuta  forse  appunto  per  le  prime  manife- 
stazioni pacifiche  del  Cìomune  (1). 

Amedeo  V,  composti  i  dissensi  famigliari,  pacificato  col  Delfino  di 
Vienna  e  col  conte  di  Ginevra,  carezzato  da  Bonifacio  Vili  che  gli 
concedeva  con  un  suo  breve  non  potrebbesi  promulgar  sentenza  di 
scomunica  contro  di  lui,  né  d'interdetto  contro  i  suoi  domini  senza 
speciale  mandato  della  Sede  apostolica,  cresceva  ogni  giorno  più  di 
autorità,  onde  la  sua  amicizia  era  grandemente  ricercata.  Nei  '96, 
il  marchese  di  Monferrato  ne  chiese  ed  ottenne  in  moglie  la  figliuola 
Margherita  (23  marzo),  con  dote  di  20.000  lire  astesi  assicurate  sulla 
valle  di  Susa:  lo  sposo  vi  aggiunse  una  controdote  di  altre  10.000, 
dando  a  guarentigia  del  tutto  i  castelli  di  Lanzo,  Cirio  e  Caselle  (2). 


(1)  Areh.  di  St,  di  Tor,,  Prov.,  M<md.,  Mazzo  X,  n.  6.  —  lura  Montisreg., 
f.  129.  —  Liber  istrum.  M.  B.,  ras.  cit,  f.  57  v, 

(2)  CiBRAKio,  8t  man.,  II,  201  se^e.  —  Arch.  di  St  di  Tor,,  Prott  duce.  (25  no- 
vembre '95),  e  Beai  Casa,  Mazzo  III.  —  Più  tardi,  neU*aprile  1300,  per  maggior 
gaarentigia,  Margherita  mandò  un  sao  procnratore  a  rioever  giuramento  di  fedeltà 
da'  tre  luoghi.  Ubbeguo^  Lango,  82,  Torino,  1887.  —  Ne*  domini  di  Giovanni  I 
verteva  allora  contesa  fra  Ivrea,  i  signori  di  Vallesa  e  Settimo  Vittone  ed  il  po- 
destà di  San  Martino.  Vedi  Arch.  Gom,  d'Ivrea,  Mazzo  I,  nn.  42-44:  22  gennaio  "96: 
transazione,  presente  il  marchese,  per  cui  detti  signori  cedono  alla  Cittò  il  castello 
di  Settimo,  riservata  la  casa  che  avevano  in  esso  a  censo  dal  Comune,  con  facoltà 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO   —   LE   GUERRE  CIVILI   ASTIGIANE   E   LA   RlSTOR.    ANGIOINA      21 

Neiragosto  ebbe  luogo  a  Pinerolo  un  congresso,  cui  intervennero 
gli  ambasciatori  de*  marchesi  di  Monferrato  e  di  Ferrara;  poco  più 
tardi,  in  settembre,  Filippo  di  Savoia,  ch'era  stato  in  Inghilterra, 
riceveva  certi  Genovesi,  non  si  sa  se  ambasciatori  o  mercanti.  In 
quella,  l'omaggio  nuovamente  prestato  a  Tomaso  di  Saluzzo  dal- 
Tabate  di  San  Dalmazzo  per  Borgo,  Monasterolo,  Roccavione  e  Val 
Vermenagna,  ma  preteso  aucbe  da  Giovanni  I,  poco  mancò  mettesse 
fra  loro  alle  mani  i  due  Aleramidi:  pur  fu  trovato  termine  di  ac- 
comodamento, per  cui  il  monferrino  rinunziava  alle  sue  ragioni  in 
ricambio  di  aiuti  contro  Asti.  Tomaso  1  mori  indi  a  poco,  il  3  di- 
cembre, lasciando  numerosa  flgliuolanza  di  maschi  e  femmine:  di 
quelli  alcuni  furono  ecclesiastici  ;  Giovanni,  che,  secondo  il  disposto 
paterno,  doveva  ricever  solo  100  marche  d'argento,  accampava  tut- 
tavia pretese,  cui  rinunziò  poscia  il  17  febbraio  '97  mediante  inve- 
stitura di  Busca  e  Centallo,  cui  furono  aggiunti  in  processo  di  tempo 
Dogiiani  ed  altri  luoghi  e  castelli.  Costui  fu  uomo  savio,  astuto  e 
rinomato,  onde  lo  chiamarono  «  Giovan  grande  »  e  «  Giovan  spada 
lunga  »,  ed  i  nemici  «  Giovan  cane  »:  di  sua  stirpe  vennero!  si- 
gnori di  Dogiiani  e  la  seconda  casa  de*  marchesi  di  Clavesana.  In 
compenso,  Manfredo  di  Busca  ed  i  suoi  nipoti,  abbandonati  da*  Pro- 
venzali, facevano  il  18  marzo  la  loro  sottomissione  per  Lagnasco  ed 
altre  terre  (1). 

Nel  *96  sembra  fossero  sopite  le  ostilità  in  tutto  il  Piemonte,  an- 
corché Vercelli  temesse  in  novembre  qualche  assalto  da  parte  d'Ivrea 
per  i  luoghi  di  Bolengo,  Piverone  e  Palazzo,  contrastati  fra  le  due 
città:  per  contro  si  riaccesero  più  vive  e  complesse  nel  '97.  Rinata 
guerra  fra  Amedeo  V  ed  Umberto  Delfino,  vi  partecipò  pel  primo 
anche  il  giovane  Filippo.  In  maggio  il  Conte  andò  a  Roma  presso  il 
Pontefice;  in  luglio  era  già  di  ritorno,  ed  assisteva  in.  Torino  ad 
una  congrega  di  tutta  la  nobiltà  savoina  di  Piemonte,  nella  quale 
è  credibile  si  trattasse  appunto  di  quella  guerra.  In  princìpio  di  agosto, 
infatti,  raccoglieva  Filippo  le  sue  genti  in  Val  San  Martino  e  poneva 
assedio  al  castello  di  Perrero.  Il  marchese  di  Saluzzo  fu  chiamato 
pur  egli  ad  unirsi  all'esercito  di  Savoia,  ed  il  castello  costretto  in- 


ai medesimo  di  costrarre  in  quel  luogo  un  borgo;  16  aprile:  sentenza  arbitrale  del 
▼eMOTo  Alberto  Gonzaga,  ohe  trasferisce  in  Ivrea  il  mero  e  misto  impero  ;  8  di- 
cembre: investitara  in  feudo  gentile  del  castello  di  Settimo  fatta  da  Giacomo  del 
fa  Corrado,  signore  di  detto  mogo,  a  favore  dlvrea,  colle  corti,  palazzi,  ete.,  me- 
diante 300  lire  di  segusini  vecchi. 
(1)  Sabaohio,  80.  —  G.  Della  Chiesa,  933,  964.   —  Muletti,  II,  506;  III,  9-11. 


Digitized  by 


Google 


22  MEMORIE 

fine  ad  arrendersi.  Contemporaneameote,  Giovanni  I  e  Manfredo  IV 
riprendevano  le  armi  contro  Asti,  e  contro  la  Republica  si  pronun-- 
davano  anche  Monteregale,  Alba  e  Savigliano,  la  qual  ultima  terra 
già  l'anno  avanti  aveva  accolto  truppe  monferrine.  Nonostante  la 
scarsezza  di  documenti,  si  può  ritenere  come  accertato  che  fra  Gio- 
vanni I  e  Matteo  Visconti  corressero  in  questi  anni  amichevoli  rap- 
porti ;  onde  fu  certo  per  consenso  ed  opera  del  secondo  che  il  primo 
ebbe  aiuti  da  Alessandria,  Tortona  e  Vercelli.  Con  essi,  il  15  marzo, 
si  spinse  il  marchese  fino  al  ponte  d'Isola,  presso  Àsti,  e  bruciò  molte 
terre  fino  a  Neive;  in  aprile  continuò  il  guasto  del  territorio  ne- 
mico, ed  alla  fine  di  maggio  tornò  a'  borghi  della  città  medesima, 
procedendo  oltre  fino  a  Castel  Alfero.  Ma  gli  Astigiani  non  tarda- 
rono a  pigliarsi  amara  rivincita,  bruciando,  guastando  e  saccheg- 
giando co*  loro  aderenti  i  territori  di  Alba,  Savigliano  e  Mondovi, 
nonché  di  Guglielmo  IV  di  Ceva  e  di  altri  signori  di  sua  parte.  Fu 
perciò  che  il  Comune  monregalese,  travagliato  in  ispecial  modo  da 
Nano,  scese  il  25  giugno  ad  accordi  con  lui,  ed  in  ricambio  del  ri- 
conoscimento del  proprio  territorio  ne*  castelli  e  luoghi  di  Torre, 
Roburent,  Montaldo,  Frabosa,  Roccaforte,  Vasco,  San  Biagio,  Rocca 
de'  Baldi,  Carrù  e  Carassone,  e  del  rilascio  de*  prigionieri  fatti  du- 
rante le  ostilità,  consentiva  ad  espellere  dalle  sue  terre  i  marchesi 
Oddone  e  Francesco  di  Clavesana,  Guglielmo  IV  e  tutti  gli  altri 
membri  della  casa  cevasca  in  disaccordo  col  capo  della  famiglia, 
impegnandosi  inoltre  a  non  far  pace  o  tregua  co'  Bressani  senza 
consentimento  di  lui.  Proseguendo  i  successi,  le  milizie  astigiane 
espugnavano  intanto  Vignale;  poi,  il  3  ottobre,  Albugnano,  il  2  no- 
vembre Bieleta,  il  3  Moncucco  e  Castiglione,  il  2  dicembre  Cartosio 
vecchio  (1).  La  guerra  prosegui  nel  '98:  con  quali  fatti  particolari 
s'ignora;  ma  consta  che  in  detto  anno  i  quattro  Comuni  di  Alba, 
Cherasco,  Savigliano  e  Mondovi,  stanchi  di  patir  danni  da  ambe  le^ 
parti,  si  unirono  in  una  lega,  che  durò  anche  più  tardi  (2).  A'  cu- 


(1)  Mandelli,  IV,  123  segg.  —  Cibrario,  St,  mon.,  II,  235.  —  Saraceno,  31-32.  — 
G.  Della  Chiesa,  933-936.  —  lura  Montisreg.,  ff.  421  segg.  —  Fin  dal  20  feb- 
braio *96,  insieme  con  Giovanni  Scarella,  congignore  di  parte  di  Garessio,  Provenca, 
Marsecco  e  Ceresole,  aveva  Nano  concesso  forti  riduzioni  perpetue  dMniposta  agli  abi- 
tanti di  detti  luoghi  per  gli  aiuti  avutine  nella  guerra  {Arch,  di  St.  di  Tor.,  Prov,, 
Mond.,  Mazzo  XIV,  n.  66m). 

(2)  Più  che  sulla  testimonianza  del  Voeksio,  191  e  482,  e  del  Novellis,  St.  di 
SavigL,  57,  che,  del  resto,  aifermano  la  lega  diretta  contro  Giovanni  I  e  Man- 
frodo  IV  —  nel  qual  caso  non  si  capirebbe  perchè  non  si  fossero  unite  a  dirittura 
con  Asti  — ,  mi  fondo  sulVatto  8  gennaio  1300,  di  cui  infra  {Liber  instrum.  M.  E.» 
ms.  cit,  f.  42). 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO   —   LE   GUERRE   CIVILI    ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.    ANGIOINA      23 

gini  di  Nano  di  Ceva,  fin  allora  a  lui  restii,  convenne  fare  di  ne- 
cessità virtù,  ed  il  lor  dissenso  con  Ini  compromettere  in  due  citta- 
dini astesi,  Enrico  Pelletta  e  Rufino  Alfieri,  i  quali  pronunziarono 
il  20  dicembre  doversi  da  ambe  le  parti  rimettere  le  ingiurie,  danni 
e  guasti  recati;  esser  tenuti  Guglielmo  IV  ed  ì  suoi  figli  a  rinun- 
ziare ad  ogni  ragione  loro  competente  in  Rezzo,  Mursecco,  Proenca, 
Ceresole,  Bardinetto,  Bagnasco,  Massimino,  Urmea,  Monasterolo,  Mon- 
tezemolo,  Castelnuovo,  Bastìa  di  Carassone,  Gastol vecchio  e  Castel- 
bianco,  salvo  solo  ciò  che  avevano  in  Ceva,  Roasio  e  Priola;  ven- 
dersi da*  medesimi  a  Nano  per  6000  lire  astesi  la  metà  dì  Ceva  meno 
un*ottava  parte,  la  villa  di  Roasio,  i  castelli  e  ville  di  Priola,  Mom- 
basiglio,  Montegrosso,  Lesegno,  Cigliaro,  Rocca,  metà  di  Niella  e 
metà  di  Perlo,  co*  mulini,  battitoi,  forni  e  redditi  del  mercato  di 
Ceva,  riavendoli  in  feudo  da  Nano  stesso  ;  cedersi  infine  da  Leone, 
Oberto,  Guglielmo,  Giovanni  e  Francesco  di  Scagnello  ogni  ragione 
sa  tutto  il  marchesato  cevasco,  a  riserva  di  Scagnello  or  detto.  Il 
4  febbraio  *99,  una  serie  di  atti  effettuò  le  decisioni  degli  arbitri; 
il  giorno  stesso.  Nano,  a  tener  de*  patti  del  95,  prestò  omaggio  e 
fedeltà  agli  Astigiani  pe'  luoghi  nuovamente  acquistati  (1). 

A  quest*  epoca  doveva  certo  esser  già  stipulato  un  trattato  di 
pace  o  tregua  fra  il  Comune  astese  ed  il  Monferrato,  perchè  Tat- 
tenzione  di  Giovanni  I  si  rivolge  ora  a  tutt*  altra  parte:  forse  la 
sottomissione  particolare  di  Guglielmo  IV  e  dei  suoi  cugini  a  Nano 
fa  conseguenza  di  questa  pace  che  loro  toglieva  le  ultime  speranze 
di  aiuto  contro  di  lui.  Sul  finire  del  '98  era  venuto  meno  il  buon 
accordo  fra  il  Monferrino  e  Matteo  Visconti,  ed  il  primo  collega- 
vasi  col  conte  Filippo  di  Langosco,  con  Manfredo  Beccaria  e  coi 
Pavesi  per  far  guerra  al  secondo.  Le  ostilità  cominciarono  in  marzo 
'99:  congiuntesi  il  18  le  schiere  a  Mortara,  il  Beccaria  marciò 
tosto  su  Novara,  di  cui  gli  furono  aperte  per  intesa  le  porte.  Due 
giorni  dopo  anche  Vercelli  era  tolta  a*  Visconti  dai  Pavesi,  e  dopo 
una  scorreria  sul  Milanese,  si  davano  a  Giovanni  I  Casale,  poi  Como. 
La  guerra  si  prolungò  iti  Lombardia  fino  al  4  settembre,  ancorché 
\i\k  stipulata  la  pace  generale  il  31  luglio  a  mediazione  di  Venezia, 
e  data  V8  agosto  alla  medesima  l'adesione  di  Vercelli.  Il  marchese 
fu  l'ultimo  a  far  tregua,  e  vi  si  acconciò  soltanto  allora  per  non 
aver  i  mezzi  di  combatter  oltre  da  solo.  Quindi,  il  16  settembre 
stesso,  Matteo  Visconti  si  avviava   col    figlio  Galeazzo  e  molti   ar- 


(1)  Arch.  di  8t.  di  Tar.,  Mond.,  Mazzo  X,  n.  6. 


Digitized  by 


Google 


24  MEMORIE 

mati  a  Novara,  poi  a  Vercelli,  e    là  da'  Tornielli,  qui  da'  Tizzoni, 
gli  furono  restituite  le  città  (1). 

L'altra  guerra  fra  Delflnato  e  Savoia  si  complicava  colla  lotta 
vitale  tra  Inghilterra  e  Francia,  onde  nelle  tregue  fra  i  due  Stati 
maggiori  erano  compresi  anche  i  minori.  Sulla  fine  del  '97  e  nel 
corso  del  '98  fu  dunque  pace  sulle  Alpi.  Nel  '99,  invece,  le  osti- 
lità ricominciarono,  ed  il  Delfino  accennava  ad  assalire  anche  i  pos- 
sessi alpini  di  Filippo  di  Savoia,  il  quale,  pertanto,  chiamò  tosto  in 
armi  le  sue  genti  e  cavalcò  poi  nel  luglio  per  le  valli  al  di  sopra 
di  Pìnerolo.  Scarsi  i  risultamenti  di  questa  campagna,  al  ritorno 
dalla  quale  scoppiò  rissa  tra  quei  di  Moncalieri  e  di  Torino,  tan- 
toché da  una  parte  e  dall'altra  s'ebbero  morti  e  feriti,  e,  in  con- 
chiudione,  i  due  luoghi  dovettero  pagar  grosse  multe.  Ò  però  no- 
tevole osservare  che  il  marchese  di  Saluzzo  era  ancor  strettamente 
unito  col  principe  sabaudo,  e  quest'  ultimo  aveva  pur  ricevuto  in 
Avigliana,  fin    dal    maggio,  «certi  ambasciatori  saviglianesi  »  (2). 

Verso  la  fine  del  '99,  adunque,  un'  aura  di  pace  sembrava  spi- 
rare su  tutto  il  Piemonte.  Dopo  gli  atti  del  4  febbraio,  anche  Nano 
di  Ceva  non  .doveva  più  aver  ragione  di  mantener  guerra  fra  Mon- 
teregale  ed  i  Bressani,  ed  il  10  ottobre,  infatti,  si  conchiudeva  una 
tregua.  Seguirono  ancora  €  novità  »  nel  Comune  per  causa  di  quella 
turbolenta  famiglia;  epperciò  ebbero  luogo  arresti  e  commovimenti. 
Ma  il  principio  dell'intesa  era  posato,  ed  il  21  dicembre  i  Bressani 
e  Della  Valle,  signori  di  Carrù,  delegavano  procuratore  Giacomo 
Solaro  a  compromettere  le  lor  discordie  e  diflferenze  co'  Monrega- 
lesi  nel  Vescovo  d'Asti  —  Guido  Valperga  —  e  negli  ambasciatori 
di  Alba,  Savigliano  e  Gherasco.  Il  compromesso  fu  fatto  il  di  me- 
desimo fino  al  febbraio  1300:  due  giorni  dopo,  il  termine  venne 
prorogato  a  piacimento  degli  arbitri,  e  dichiarò  accedervi  anche 
Oddone  Bressano,  uno  de'  personaggi  più  ragguardevoli  e  più  riot- 
tosi del  casato.  L'istrumento  è  dell'S  gennaio  seguente:  fu  redatto 
in  Monteregale,  sotto  il  portico  della  casa  di  Oddone  di  Morozzo, 
sindaco  del  Comune  Guglielmo  Bigliono,  procuratore  de'  Bressani  il 
Solaro.  In  esso  pronunziarono  unanimi  gli  arbitri:  dover  essere 
buona  amistà  fra  le  parti,  con  facoltà  reciproca  di  andare,  stare  e 
tornare  ne' territoil  1' una  dell'altra;  rimesse  a  vicenda  le  offese, 


(1)  B.  San  Giorgio.  82;  G.  Dblla  Chiesa,  936;  G.  Fiamma,  c.  337;  Atm,  Medici, 
e.  70;  GiULiNi,  Mem.  di  Mil,  Vili,  512;  Mandelli,  IV,  129  segg. 

(2)  CiBRARio,  St  mon.,  II,  237.    —   Arch.  Gom.  dì  Monc.y  Mazzo  II.  —  Sara- 
ceno, 33-34,  3Sn. 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO  —   LE   GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.    ANGIOINA      25 

per  i  Bressani  fino  a  quei  di,  per  i  loro  aderenti  Ano  al  10  ottobre 
passato;  obbligo  di  ratificare  la  sentenza  e  pace  fra  quindici  giorni; 
restituiti  vicendevolmente  i  beni  tolti  o  sequestrati;  liberati  i  pri- 
^i«mi,  contumaci  e  ban^iiti  per  le  ultime  «novità»,  nonché  quelli 
tenuti  da*  Bressani  e  Della  Valle  in  Garrù,  mediante  pagamento  di 
una  somma  a  benefizio  del  vescovo  d*Asti,  del  podestà  e  del  capi- 
tano del  Monte.  Il  castello  di  Garassone  verrebbe  per  otto  anni 
riroesso  «  in  protezione  e  custodia  »  del  vescovo  e  della  Chiesa 
d'Asti,  che  vi  avrebbero  tenuto  presidio  a  spese  del  Comune  di  Mon- 
dovi,  né  reso  nel  frattempo,  se  non  distrutto  e  spianato,  salvi,  si 
intende,  i  diritti  e  redditi  de*  Bressani  :  trascorsi  gli  otto  anni  pro- 
nunzierebbero  gli  arbitri  che  ne  fosse  da  fare.  Movendo  alcuno  del 
Monte  ad  offendere  i  Bressani,  il  vescovo  sarebbe  tenuto  a  difen- 
derli; però  niuno  di  essi,  né  di  Carrù,  potrebbe  dimorare  intanto  nel 
suddetto  castello  di  Carassone,  se  non  messovi  appunto  in  guardia  dal 
vescovo.  Prescritta  Tosservanza  de*  patti  contenuti  nella  vendita  di 
Carrù  a  Bressano  de*  Bressani,  venivano  aboliti  i  processi  e  le  con- 
daooe  contro  quella  famiglia,  che  però  doveva  rispondere  dei  danni 
recati  a*  beni  da  essa  venduti  ad  Astigiani,  e  ratificar  la  pace  fra 
il  Comune  ed  il  marchese  Nano,  purché  questi  facesse  altrettanto 
verso  detta  famiglia  e  non  fossero  pregiudicati  i  diritti  della  me- 
desima: Monteregale,  tuttavia,  mediante  eccezioni  riguardo  alle 
rappresaglie,  dichiarava  non  voler  essere  tenuta  a  far  guerra  al 
potente  marchese  cevasco.  Risse  parziali  non  romperebbero  la  pace, 
ma  sarebbero  punite  reciprocamente  secondo  giustizia;  infine,  la 
«società  del  popolo»  del  Monte  rimarrebbe  quafera,  né  vi  si  po- 
trebbe far  mutazione  senza  la  volontà  della  maggior  parte  del  con- 
siglio di  essa,  con  che  i  Bressani  e  i  Della  Valle  fossero  ammessi 
al  Consiglio  ed  agli  uffici  del  Comune,  né  dai  Consiglio  medesimo, 
né  da  quello  della  «  società»,  si  potesse,  alla  lor  volta,  fare  alcun 
nuovo  capitolo  a  danno  de*  suddetti.  Una  convenzione  addizionale 
dello  stesse  giorno  stabiliva  che  nulla  si  dovesse  innovare  riguardo 
al  castello  di  Roccaforte,  ma  rimanesse  «  in  volontà  del  vescovo  ed 
io  piacere  degli  arbitri  ».  Per  le  questioni  non  per  anco  risolte,  la 
domane  proroga  vasi  il  compromesso  (1).  L*anno  del  Giubileo  si  an- 
nunziava cosi  prosperamente:  ma  nel  1300  appunto  divampava  dal 
centro  stesso  della  vita  subalpina  la  fiamma  che  doveva  incendiare' 
tutto  il  Piemonte,  promovendo  un  indicibile  sconvolgimento.  In  Asti, 


(1)  Liber  mrium  MfmUsreg,,  ms.  cit.,  ff.  47-48. 


Digitized  by 


Google 


26  MEMORIE 

fiera  di  vittorie,  ricca  di  commerci,  bella  di  ricordi  e  di  paesaggio, 
lieta  di  lunga  signori»,  rinascevano  d*un  tratto,  lungamente  dissi- 
mulate, ma  covanti  sotto  la  cenere,  le  funeste  lotte  civili. 

III. 

BecradesceDza  delle  discordie  civili  astigiane  :  rapporti  fra  i  Solari  e  Filippo  di 
Savoia.  —  Viaggio  di  Filippo  a  Roma  e  suo  matrimonio  con  Isabella  di  Villchardonin* 
—  Ritorno  in  Piemonte  e  spedizione  di  Acaia.  —  Il  Piemonte  negli  anni  1300-1301. — 
Guerra  di  Giovanni  I  in  Lombardia  e  cacciata  di  Matteo  Visconti.  —  I  marchesi 
di  Monferrato  e  di  Salazzo  introdotti  in  Asti  dai  De  Castello  :  rifugio  de*  Solari 
in  Alba,  e  violenze  de'  vincitori.  —  Condizioni  di  Asti  sotto  il  reggimento  dei 
De  Castello:  i  Solari  si  appoggiano  al  principe  di  Acaia  ed  agli  Angioini.  — 
Dedizione  di  Alba  a  Carlo  II  :  ambasciatori  angioini  in  Piemonte  e  loro  cattura.  — 
Nuova  guerra  fra  Monteregale  ed  i  Bressani  :  fazioni  militari  fra  Solari  e  De  Ca- 
stello.   —  Il  luogotenente  d' Acaia  rimette  in  Asti  i  Solari  :  loro  crudele  reazione.  — 

I  De  Castello  nelle  ville  :  ainti  prestati  da  Giovanni  I.  —  Negoziati  de*  fuorusciti 
coi  conti  di  Biandrate.  —  Sottomissione  di  Cossombrato  ad  Asti,  non  efifettuata.  — 
Inviti  di  Monteregale  agli  Angioini:  Carlo  II  nomina  Bainaldo  de  Leto  a  sini- 
scalco di  Piemonte.  —  Ritorno  di  Filippo  dalla  Grecia  :  sua  elezione  a  capitano 
delle  armi  in  Asti.  —  Testamento  e  morte  di  Giovanni  I  di  Monferrato. 

II  risorgere  degli  elementi  feudali,  lo  stabilimento  di  una  linea 
sabauda  con  interessi  tutti  al  di  qua  deirAlpi»  la  gelosia  ed  animo- 
sità de'  Comuni  del  Piemonte  meridionale  contro  Asti,  erano  altret- 
tanti fattori  ineluttabili  di  un  nuovo  ordine  di  cose  :  nondimeno  la 
potenza  della  Repubblica  sarebbe  stata  ancor  sufficiente  a  tener  in 
iscacco  per  un  pezzo  i  nemici  esteriori  senza  il  sopravenire  dell'in- 
terno dissolvimento.  Le  discordie  civili  astigiane  furono  la  causa 
immediata,  se  non  prima,  del  nuovo  indirizzo  che  informa  la  storia 
de'  nostri  paesi  subalpini  nel  secolo  XIV:  da  esse  fu  promossa  la 
ristorazione  angioina;  per  esse  incominciò  a  crescere  il  giovane 
Stato  di  Filippo  di  Savoia. 

L'astio  fra  i  Solari  e  i  Do  Castello  non  s'era  spento  mai:  ruc- 
cisione  di  Guglielmo  Turco  per  mano  di  alcuni  de'  primi  fu  la  scin- 
tilla onde  riarse  la  guerra  intestina.  Tutti  i  casati  astigiani  più 
cospicui  furono  tratti  a  favorire  T  una  parte  o  l'altra:  co' Solari 
appaiono  Malabayla,  Garretti,  Troya,  De  Curia,  Falletti,  Ricci,  Da- 
miani, Perla,  Cassoni  ed  alcuni  pochi  de  Layoli,  Àsinari,  Pelletta 
e  Roeri  ;  aderivano  per  contro  ai  De  Castello,  Alfieri,  Lunelli,  Sca- 
rampi,  Voglietti,  Vischi,  Testa,  Bertrand!,  Di  San  Giovanni,  Pal- 
lidi, Catena,  Gardini,  Borgognoni,  Cacherani,  Bunei,  e  la  maggior 
parte  dei  Roero,  Pelletta,  Asinari  e  Layoli.  Allora,  a  giudizio  di 
un  poeta  storiografo  della  città,  crebbe  singolarmente  in  Asti  il  nu- 
mero delle  torri  e  case  forti,  e  tuttodì  erano  insulti,  risse,  violenze. 
Fin  dal  dicembre  '300  vediamo   i    Solari    in   intima  relazione  con 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO  —   LE   GUERRB   CIVILI   ASTIGIANE   E   LA    RISTOR.    ANGIOINA       27 

Filippo  di  Savoia,  che  il  29  si  disponeva  a  cavalcar  da  Vigono  con 
sae  genti  per  recar  loro  Taiuto  richiesto,  e,  di  ritorno  entro  pochi 
giorni,  già  di  nuovo  apparecchiava  un'altra  spedizione  in  lor  favore 
li  7  gennaio  *301  (1).  L*ll  del  mese,  il  principe  sabaudo  parti  di 
Piemonte  alla  volta  di  Roma,  non  pel  Giubileo,  com'è  errore  co- 
mune, ma  per  compiere  il  negoziato  di  sue  nozze  con  Isabella  di 
Villehardouin,  figlia  ed  erede  di  Guglielmo  principe  di  Acaia  o  di 
Morea,  e  vedova  già  di  ben  due  mariti.  Fin  dal  settembre  '295 
egli  praticava  infatti  questo  parentado  ;  a)  qual  fine  forse  s'era  re- 
cato nel  marzo  '99  a  Venezia  e  vi  rimandò  poi  nell'aprile  '301  il 
suo  medico  Guglielmo,  ned  è  probabile  fosse  estranea  anche  la  pre- 
senza di  Amedeo  V  in  Roma  da  parecchi  mesi.  Certo  è  che  nell'e- 
terna  città,  la  domenica  di  carnevale  (12  febbraio),  Filippo  sposava 
^solennemente  Isabella  e  la  domane  consumava  seco  il  coniugio. 
Cinque  giorni  innanzi,  la  Villehardouin  si  era  costituito  in  dote  l'in- 
tero principato;  il  23  febbraio,  Carlo  II,  re  di  Napoli  e  padre  di  Filippo 
di  Taranto  che  s'intitolava  imperator  latino  di  Costantinopoli,  ne 
investiva  il  Sabaudo  in  nome  del  figlio.  Il  10  marzo,  Filippo  di  Acaia 
—  d'ora  in  poi  converrà  cosi  chiamarlo  —  si  rimise  in  viaggio  per 
tornare  in  Piemonte  ;  il  31  si  fermava  in  Asti  presso  Leonardo  So- 
larn,  che  appare,  a  sua  volta,  circa  un  mese  dopo,  ospite  del  Prin- 
cipe a  Pinerolo.  Furono  ad  incontrar  gli  sposi  fino  a  Ohieri  molti 
signori  delle  terre  savoine:  in  luglio,  invece,  erano  Filippo  ed  Isa- 
bella ad  attendere  e  ricevere  Carlo  di  Valois,  che  si  recava  a  com- 
piere le  note  prodezze  a  Firenze.  Tranne  una  breve  spedizione 
contro  Barge  il  16  luglio,  e  certa  provvisione  sulle  monete,  di  nulla 
aveva  allor  cura  il  Principe,  fuorché  di  prepararsi  ad  un  viaggia 
in  Grecia  per  ristorare  ed  affermare  il  suo  nuovo  Stato.  Parti  in- 
atti sulla  fine  del  *301,  dopo  conchiusa  una  nuova  tregua  di  un 
anno  col  Delfino,  e  rimase  assente  oltre  la  metà  del  '304.  Durante 
la  sua  lontananza,  governò  con  titolo  di  luogotenente  il  suo  fida- 
tissimo  Guglielmo  di  Mombello  —  cavaliere  non  meno  saggio  che 
ardito,  prode  in  armi  ed  esperto  ne*  publici  negozi  — ,  assistito  da 
un  consiglio  di  altri  nobili  signori  (2). 

Nel  rimanente  del  Piemonte,  il  vescovo  d'Asti  continuava  le  sue 
compre  di  feudi:  nel  '300  era  la  volta  di  una  porzione  di  Govone, 


(1)  Sella  e  Vatra,  cxvii.  —  Ant.  Astesamo,  1.  IV,  e.  11.,  in  Muratori,  R.  I.  8.^ 
XI,  1057  segg.  —  Saraceno,  34-35. 

(2)  Datta,  I.  34  segg.,  37  sesfg.  :  II,  30  segg.  ;  Saraceno,  35-39;  Cibrario,  St  mon.y 
Il  235.  —  GuicHENON,  Hi8t  gin,,  IV,  Preuves.  —  Arch,  di  St.  di  Tor.,  Proti,  duce. 


Digitized  by 


Google 


28  MEMORIE 

vendutagli  il  28  novembre  per  6350  lire  astesi  da  quel  Leonardo 
Solaro  poc'anzi  ricordato  (1).  Manfredo  IV  di  Saluzzo  largiva  fran- 
chigie alle  terre  da  lui  dipendenti,  e  il  6  novembre  *300  stesso  si 
riconosceva  vassallo  del  conte  di  Savoia  per  Barge»  Busca,  Bernezzo 
e  Scarnafigi.  Quasi  in  compenso,  Tanno  seguente  otteneva  da  Ottone 
di  Rossana  la  donazione  di  una  delle  quattro  parti  di  quel  borgo, 
eh* egli  teneva  in  feudo  dalla  chiesa  di  Torino.  Soltanto  nel  '302  i 
buoni  rapporti  fin  allora  durati  fra  Saluzzo  e  Savoia  cominciarono 
ad  alterarsi,  ed  il  marchese  prese  a  negoziar  le  nozze  di  suo  figlio 
Federico  cfon  una  figlia  del  Delfino  Umberto:  esse  furono  poi  sti- 
pulate davvero  il  3  settembre  '303,  e  Manfredo  le  accompagnò  con 
un  atto  di  donazione  allo  sposo  dell'intero  marchesato,  sebbene  di 
questo  ritenesse  tuttavia  il  reggimento  effettivo  (2).  Monterogale  con- 
tinuava a  praticar  accordi  con  tutti  i  vicini,  e  nel  corso  del  '301 
sembrò  aver  condotto  l'opera  di  pace  a  compimento.  Il  23  ottobre 
'300,  infatti,  delegava  Pietro  Tricolo  come  sindaco  e  procuratore 
del  Comune  per  compor  t<ttte  le  discordie;  il  22  dicembre  seguivano 
p:itti  di  riappaciamento  co'  signori  di  Morozzo  ;  il  22  marzo  seguente, 
altri  co'  signori  della  Bastia,  per  cui  arbitravasi  che  i  signori  ed 
uomini  di  detto  luogo  dovessero  far  esercito  e  cavalcata  pel  Comune; 
pagar  questi  ultimi  ogni  anno  20  lire  astesi  per  fodro  e  taglia; 
quelli  comperare  prima  di  San  Michele  una  casa  nel  Monte  ed  abi- 
tarvi uno  0  due;  in  sostanza,  dar  tutti  aiuto,  non  danno,  a'  Mon- 
regalesi.  B  già  il  21  marzo  eransi  fatte  nuove  convenzioni  co*  Bres- 
sani,  cui  accedettero  poco  a  poco  anche  i  Della  Valle.  Il  14  giugno, 
infine,  nel  castello  di  Bene,  pronunziavano  il  vescovo  astigiano 
Guido  e  gli  ambasciatori  di  Alba,  Savigliano  e  Cherasco  un  ultimo 
lodo  definitivo,  in  virtù  del  quale  stabilivasi  la  liberazione  de'  Bres<- 
sani  ancora  detenuti  in  Mondovi;  l'obbligo  de'  signori  di  Carrù  di 
aiutare  il  Comune  e  non  riceverne  i  nemici,  anzi  prenderli  e  con- 
segnarli, osservando  i  patti  e  le  convenzioni  antiche;  altro  obbligo 
simile  da  parte  di  Monteregale  verso  i  Bressanì  ;  remissione  reci- 
proca de'  danni,  e  cancellazione  de'  processi,  banni,  etc.  Quest'ac- 
cordo ottenne  il  20  giugno  la  ratifica  del  Consiglio  di  Carrù;  pur 
non  sembra  avesse  lunga  durata  (3).  Del  pari  Cherasco  procedeva 

fi)  Libro  Verde  deUa  Ch.  éTAsH,  ms.cit.,  f.  50. 

(2)  Franchifirie  a  Saluzzo,  il  18  febbraio  *99  (Moletti,  ITI,  18  9egg,);  a  Bacconigi, 
rS  gennaio  *H00  {Arch.  Com,  di  Raccon,,  Voi.  CXLVI,  n.  10).  —  Muletti,  HI, 
49  segg.  —  G.  Della  Chiesa,  936.  —  Arch,  di  St  di  Tor.y  ProU.  duce, 

(3)  Liber  instrum.  Montisreg.,  ff.  44-45;  lura  Montisreg.,  ff.  213,216,  355,  357».; 
Arch,  di  Si.  di  Tor.,  Prov.,  Mond,^  Mazzo  I,  n.  2. 


Digitized  by 


Google 


OABOTTO   —   LE   GUERRE   CIVILI  ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.   ANGIOINA      29 

ad  an  trattato  con  Bene  riguardo  a'  confini  verso  Novello,  mediante 
sentenza  arbitrale  pronunciata  il  4  febbraio  '301  dal  prelato  astese 
e  da  procuratori  dei  due  luoghi  (1).  In  Asti,  per  contro,  crescevano 
sempre  più  le  discordie,  ma  i  particolari  fanno  interamente  difetto, 
come  pure  per  Alba,  Savigliano  e  Ghieri.  Giovanni  I  riusci  a  ri- 
guadagnare nei  *301  Taileanza  di  Vercelli  e  Novara,  scacciando  da 
questa  i  Tornielii,  da  quella  i  Tizzoni,  ghibellini,  ed  appoggiandosi 
sui  guelfi  Brusati  ed  Avogadri.  Di  lui  era  sempre  alleato  Manfredo  IV  : 
s'aggiunsero  poi  anche  in  una  sol  lega,  oltre  le  due  città  insorte 
contro  il  Visconti,  le  altre  di  Pavia,  Cremona,  Lodi  e  Crema  ed  i 
profughi  Torriani,  e  provocando  sommosse  e  tradimenti  in  Milano, 
finirono  per  cacciarne  afiatto  Matteo  nel  giugnov^  '302.  Il  Monfer- 
rino  ne  guadagnò  aumento  di  autorità  e  di  potenza:  già  il  4  gen- 
naio '302  Vercelli  aveva  convenuto  con  Ivrea  di  restituirle  la  metà 
per  indiviso  de'  luoghi  di  Piverone  e  Palazzo,  con  rinunzia  degli 
Eporediesi  all'altra  metà  ;  I'  anno  dopo,  il  25  luglio,  gli  uomini  di 
Casale  conferivano  al  marchese  ed  a*  suoi  discendenti  ed  eredi  in 
perpetuo  la  signoria  di  quel  luogo,  ch'egli  teneva  solo  temporaria- 
mente;  infine  era  chiamato  dai  De  Castello  ad  intervenire  nelle 
lotte  civili  astigiane  (2). 

Le  maggiori  potenze  del  Piemonte  —  Asti,  Monferrato,  Acaia, 
Saluzzo  —  non  furono  mai  del  tutto  guelfe  o  ghibelline,  ma  sole- 
vano unirsi  coir  una  parte  o  coll'altra  secondo  i  proprii  interessi 
del  momento:  ninna  meraviglia  pertanto  che  Giovanni  I,  fautore 
degli  Avogadri  in  Vercelli  e  dei  Brusati  in  Novara,  fosse  al  con- 
trario, nelle  cose  d'Asti,  in  istrette  relazioni  coi  De  Castello  ghi- 
bellini contro  i  guelfi  Solari.  Di  segreta  intesa  appunto  co'  De  Ca- 
stello, i  marchesi  di  Monferrato  e  di  Saluzzo  s'avanzarono  il  5 
maggio  '503  a  poche  miglia  da  Asti:  questi  apertamente,  quegli 
dopo  aver  sparso  voce  di  essere  a  Chivasso  e  nell'Oltrepò.  Uscirono 
i  cittadini  in  campo,  ma  alcuno  comincib  a  dir  con  malizia  che  la 
città  sarebbe  stata  meglio  difesa  dietro  le  mura;  onde  l'esercito  si 
sbandò.  Un'  ora  dopo  Giovanni  I  e  Manfredo  IV  si  presentavano 
eoo  tutte  le  loro  forze  a  porta  San  Lorenzo  ed  entravano  senza 
opposizione,  correndo  subito  a  porre  a  ruba  ed  a  fuoco  le  torri  e 


(1)  Adriani,  Indice,  52. 

(2)  B.  San  Giorgio.  82-83;  G.  Fiamma,  c.  341;  Ann.  Med.,  e.  74;  P.  Azario, 
Chron.,  in  B.  /.  S.,  XVI,  301  segg.  ;  De  Mussi,  Chron,  pìac,  ibidem,  484  segg.  ; 
G.  Villani,  1.  VIII,  e.  61;  Mandblli,  IV,  132  segg.,  135  segg.  —  Arch.  Cam,  cPIvrea, 
Maxzo  I,  n.  45. 


Digitized  by 


Google 


30  MEMORIE 

case  dei  Solari,  che  poi  furono  interamente  abbattute.  Gii  assaliti, 
dopo  vana  prova  di  resistenza,  furono  la  sera  costretti  ad  uscir  di 
patria,  dirigendosi  verso  Alba.  Camminarono  tutta  la  notte  ;  la  mat- 
tina, a  sole  alzato,  giunsero  ai  «porto»,  ossia  al  tragitto  del  Ta- 
naro,  dinanzi  a  quella  città.  Quivi,  volendo  Leone  di  Brandino  So- 
lare montar. primo  sul  porto,  dal  cavallo  aorobratosi  fu  gettato  nel 
fiume,  e  miseramente  annegò.  Passarono  gli  altri  con  miglior  ven- 
tura e  s'appressavano  ad  Alba  per  entrarvi;  ma  già  correvano  a 
contrastare  in  armi  i  Elappa  ed  i  Costanzi  co*  lor  seguaci  di  parte 
ghibellina,  quando  l'intervento  del  podestà  Ottone  III  Del  Carretto, 
antico  amico  dei  Solari,  li  fé'  ricevere  a  dispetto  degli  oppositori, 
ancorché  poco  dipoi  le  minaccio  di  Monferrato  e  Saluzzo  e  degl'in- 
trinseci d'Asti  lui  costringessero  a  partirsi  dalla  città  e  ritirarsi  nelle 
sue  terre. 

Imperversava  intanto  in  Asti  la  sfrenata  violenza  de'  vincitori. 
A  Francesco  Guttuario  ed  a  Rubeo  Isnardi  fu  data  balia  di  confi- 
nare i  sospetti,  insieme  con  una  commissione  ov*essi  facevan  lecito 
d'ogni  voglia,  estorcendo  denaro,  ordinando  rovine  di  case,  impo- 
nendo grosse  sicurtà  per  l'osservanza  del  confine  e  del  bando,  im- 
prigionando infine  senza  pietà  i  riottosi  alle  loro  ingiunzioni.  Creato 
podestà  Manuele  Spinola  e  «  capitano  »  Faraveiio  D'Oria,  genovesi, 
l'autorità  publica  prestava  braccio  forte  alle  private  vendette,  ed 
erano  saqcite  tutte  le  condanne  volute  dai  De  Castello.  Il  popolo 
era  ridotto  nell'ultima  angoscia;  più  nessuno  osava  parlare  libera- 
mente ;  de'  Solari  non  si  poteva  pronunciare  il  nome  se  non  a  fine 
di  vituperarli  ;  dicevasi  che  non  bisognava  lasciarli  in  Alba,  ma  per- 
seguitarli finché  fuggissero  in  India.  Dinanzi  a  quest'  oppressione 
parecchi  cittadini  volontariamente  esularono:  cosi  si  recarono  in 
Chìeri,  ben  accolti  da  quel  libero  Comune,  Tomaso  e  Simone  Roero, 
Muzio  e  Rubeo  Asinari,  Tomaso  e  Paolino  Troya,  Raimondo  Fal- 
letti  e  parecchi  de'  Peyla  o  Perla.  Per  contro,  Francesco  Solare, 
o  ritenesse  assicurato  per  un  pezzo  il  trionfo  dei  De'  Castello,  o  lo 
movesse  qualche  rancore  particolare,  tradì  la  parte  di  sua  famiglia 
per  l'avversaria,  onde  poi  quella,  a  sua  volta,  lo  rinnegò  nella  vit- 
toria. I  marchesi  di  Monferrato  e  di  Saluzzo  si  erano  stabiliti, 
Tuno  nella  casa  de*  Falletti,  l'altro  in  quella  de*  Troya,  e  pasciuti 
di  ricchi  doni,  vi  traevano  grassa  vita  colle  cantine  e  colle  prov- 
vigioni de'  vinti.  Disertavano  pure  la  città,  con  lor  presenza,  Gio- 
vanni di  Saluzzo,  Enrico  Del  Carretto  e  Raimondo  d* Incisa,  al  qual 
ultimo,  al  suo  partire,  fu  donato  il  castello  di  Canelli.  Giovanni  I 


Digitized  by 


Google 


OABOTTO   —   LE   GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE    E   LA   RISTOR.    ANGIOINA      31 

si  fece  restituire  Vignale,  la  metà  di  Felizzano  e  di  Riva,  la  quinta 
parte  di  Castelnuovo  di  Rivalba  ed  un  bellissimo  padiglione  tolto  a 
suo  padre  ;  ebbe  poi  anche  Tonco,  sebbene  i  De  Castello  ne  mostras- 
sero malcontento;  ed  i  signori  e  uomini  di  Castagnole  non  vollero 
far  nulla  pel  Comune.  Manfredo  IV  ottenne  per  parte  sua  Possano 
e  Gavallermaggiore,  la  qual  ultima,  però,  dovette  poi  conquistare 
per  forza  d'armi. 

I  fuorusciti,  infatti,  favoriti  dalFadesione  di  Alba  e  di  Chieri,  co- 
minciavano a  riaversi  del  primo  stupore  e  sgomento.  Un  mese  dopo 
il  loro  ingresso  in  Alba  ne  cacciavano  i  Rappa  ed  i  Costanzi,  ed 
imprendevano  quindi  a  molestare  i  De  Castello  con  frequenti  e  vive 
scorrerie,  ancorché  da  principio  con  poca  fortuna.  Ma  i  Chieresi, 
sollecitati  con  parecchie  ambascierìe  a  cacciare  i  fuorusciti  astigiani 
ricoverati  presso  di  loro,  opponevano  un  reciso  diniego,  e  Muzio 
Asinari,  da  Chieri  appunto,  andava  più  volte  a  visitare  i  Solari  in 
Alba  ed  intrattenersi  con  loro  sul  da  farsi,  finché  di  comune  ac- 
cordo chiesero  aiuto  al  luogotenente  generale  di  Filippo  d*Acaia.  A 
far  riuscir  la  pratica  con  Guglielmo  di  Mombello  dovette  adoperarsi 
anche  Nano  di  Ceva,  perocché  poco  dopo  egli  appare  in  Alba  con 
sue  genti  in  nome  del  Principe,  contribuendo  a83ai  a  respingere  in 
giugno  un  fiero  assalto  dei  marchesi  di  Monferrato  e  di  Saluzzo  (1). 
Nondimeno  le  forze  savoine  e  cevascbe  parevano  insufficienti  alla 
distretta:  di  qui  la  decisione  degli  Albesi  di  entrare  in  rapporto 
cogli  Angioini,  ridando  la  città  a  Carlo  IL  A  che  le  deliberazioni 
fossero  legali  occorreva  Tintervento  del  podestà,  ma  Ottone  Del  Car- 
retto temeva  non  poco  l'ira  nemica.  A  colorire  il  disegno  con  si- 
curezza, adoperò  un  de*  soliti  ripieghi.  Rientrò  provvisoriamente  in 
Alba,  ed  il  21  di  luglio,  premesse  le  consuete  considerazioni  gene- 
riche e  la  necessità  in  cui  era  di  assentarsi  di  nuovo,  delegava 
sao  vicario  e  luogotenente  il  giudice  Pantaleone  Rabino,  tosto  ri- 
partendo per  le  sue  terre.  La  domenica  successiva,  28  luglio,  sulle 
solite  <  volte  »  della  cattedrale  di  San  Lorenzo,  congregavasi  dal 
vicario  il  Consiglio  generale,  chiamati  straordinariamente  ad  inter- 
venirvi oltre  cento  capifamiglia:  ivi,  unanimi,  i  cittadini,  diedero 
incarico  a  Nano  Curato  e  Baldovino  de'  Beccari  di  portar  a  Carlo 
la  dedizione  della  città,  con  amplissimo  mandato.  Gli    eletti  si  av- 


(1)  G.  Ventura,  ce.  29-31,  739  segg.  (G.  Della  Chiesa,  937  seg.,  e  G.  Del  Car- 
retto, 1159  seg.^  ;  A.  Astebano,  1.  V,  ce.  2-3,  1058  seg.  Cirea  roccapazione  di  Fos- 
aano  da  parte  di  Manfredo  IV,  cfr.  anche  Muletti,  III,  58,  sebbene  da  fonti  poco 
autorevoli. 


Digitized  by 


Google 


32  MEMORIE 

TÌarono  tosto  verso  Napoli  :  intanto,  nelfagosto,  Giovanni  I  e  Man- 
fredo IV,  cos'intrìnseci  astesi,  tornarono  a  fare  una  spedisione 
contro  Alba,  ma  con  non  miglior  successo.  Il  28  settembre,  il  Ca- 
rato ed  il  Beccarì  si  presentavano  nel  palazzo  reale  di  Àversa  e, 
verificati  i  loro  poteri,  sottoponevano  all'Angioino,  e  suoi  discen- 
denti maschi  legittimi,  la  città,  distretto,  giurisdizione,  mero  e  misto 
impero,  redditi  e  beni  di  Alba,  alle  stesse  condizioni  sotto  cui  i 
cittadini  si  erano  già  sottoposti  a  Carlo  I,  con  promessa  di  tenere 
il  governo  in  nome  del  Re  finche  questi  deputasse  alcun  suo  rap- 
presentante a  prendere  il  possesso  effettivo  del  paese.  Prestarono 
dipoi  il  dovuto  omaggio  e  fedeltà  per  so  e  per  la  totalità  degli 
nomini  della  terra,  impegnandosi  ad  osservarla  sotto  pena  di  500 
marche  d'argento,  per  cui  si  obbligavano  in  solido  i  beni  delfintera 
cittadinanza.  Carlo,  in  riconoscenza  della  lor  fede,  fece  parecchie 
concessioni  agli  Albesi,  fra  cui  prima,  che,  ricuperandosi  da  lui  Che- 
rasce,  dovesse  fare  un  corpo  solo  con  Alba,  quando  ciò  si  potesse 
conseguire  <  senza  scandalo  >  e  di  consenso  e  volontà  della  totalità 
degli  uòmini  di  detto  luogo.  A  questo  proposito,  siccome,  secondo 
la  dedizione  del  1259,  la  taglia  da  pagarsi  dal  Comune  pel  salario 
degli  ufficiali  regi  era  di  400  lire  astesi  all'anno,  di  cui  Gherasco 
pagava  in  allora  la  quarta  parte,  cosi  parve  onesto  fosse  ridotta  a 
300  fino  a  nuova  riunione  dei  due  luoghi.  Circa  le  «  comunanze  » 
e  le  «  regalie  »,  secondo  i  patti  dei  '59  dovevano  spettare  al  signore, 
ma  perchè  il  Comune  avevate  poi  vendute  ad  alcuni  cittadini  per  lo 
spazio  di  26  anni,  fu  stabilito  che  i  compratori  ne  godessero  il  pro- 
vento per  tutto  quel  tempo,  tranne  che  il  Re  volesse  restituire  loro 
l'intero  prezzo  sborsato,  nel  qual  caso  avrebbe  riavuto  egli  dette 
«comunanze»  e  «regalie».  Scadevano  però  subito  nel  signore  le 
porzioni  dei  ribelli,  i  quali  erano  pure  esclusi  dalla  restituzione 
delle  castella  appartenenti  a  cittadini  albesi,  posta  nella  dedizione 
a  Carlo  I,  con  che,  nondimeno,  potessero  Carlo  II  ed  i  suoi  eredi 
riceverli  in  grazia  e  render  loro  i  luoghi  tenuti,  se  mai  paresse  ai 
medesimi  conveniente  in  avvenire  «  pel  buon  Stato  proprio  e  del 
Comune  ».  Ugpal  limitazione  fu  posta  alla  promessa  regia  di  tener 
in  bando  Gugltelmo  Rappa,  Alberto  Costanzo  e  tutte  le  persone  di 
lor  casato  e  loro  seguaci  espulsi  dalla  città  in  qualità  appunto  di  ribelli 
del  Comune  e  del  Re.  Intorno  a  molti  contratti  che  si  dicevano  fatti  dai 
medesimi  con  laici  ed  ecclesiastici  albesi  da  trent'annì  in  poi,  la  Maestà 
Regia  considererebbe  caso  per  caso  se  fossero  da  confermarsi  od  infir- 
marsi, in  modo  che  nulla  rimanesse  operato  contro  le  leggi.  Tutto  il 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO   —   LB   GUERRE   CIVIU   ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.    ANGIOINA      33 

paese  che  il  Re  ricupererebbe  od  acquisterebbe  per  qualsiasi  via 
legittima  dal  marchese  di  Saluzzo,  da  suo  fratello  Giovanui  e  da  En- 
rico Del  Carretto  entro  un  raggio  di  15  miglia  da  Alba,  doveva  di- 
pendere dal  vicario  della  medesima,  e  cosi  ogni  altro  paese  entro  un 
raggio  di  cinque  miglia,  se  pur  si  potesse  fare  «  senza  scandalo  e  senza 
danno  del  Re  e  suoi  eredi,  nonchò  senza  pregiudizio  di  terzi  >; 
inoltre  Carlo  II  non  verrebbe  a  patti  co'  suddetti  signori  senza  ciie 
restituissero  i  beni  tolti  ad  Albesi,  e  precipuamente  i  castelli  di 
Cornegliano  e  Bagnolo  a  Pietro  De  Brayda,  il  castello  e  la  villa  di 
Sineo  a*  Cerrati,  ed  il  castello  e  la  villa  di  Piobesi  a  Daniele  De 
Brayda.  Promise  ancora  il  Re  che  non  chiederebbe  od  esigerebbe 
Dolla  dal  Comune,  personalmente  o  per  mezzo  altrui,  a  vantaggio 
della  curia  regia  in  occasione  di  delitti  commessi  in  persona  di  chi« 
chesaia  o  sotto  pretesto  d'ingiurie,  danni,  redditi  e  proventi  dei 
banni  e  delle  condanne  del  tempo  passato,  né  s'intrometterebbe  in 
tali  cose,  riservandosi  tuttavia,  se  mai  ne  ricevesse  istanza,  di  far 
giustizia  intomo  ad  esse  direttamente  o  per  mezzo  del  proprio  vi- 
cario, dando  la  dovuta  soddisfazione  a  chi  avesse  sofferto  danno  od 
ingiuria  :  nessuno,  però,  potrebbe  esser  chiamato  a  giudizio  fuori 
d'Alba,  cosi  in  cause  civili,  come  in  criminali.  Volendo  il  Comune 
far  Statuti  sui  maiefizi,  cause  civili,  banni  dei  beni  estrinseci  ed 
altri  negozi,  n'era  autorizzato,  con  che  fossero  sottoposti  all'esame 
dei  Re  ;  la  società  del  popolo  rimarrebbe  qual  era  allora  fino  a  be- 
neplacito del  medesimo,  ma  tutte  le  altre  leghe,  confederazioni,  so- 
cietà ed  unioni  private  dovevano  essere  disciolte.  Infine,  non  fu  di- 
menticato Nano  di  Ceva,  che  difendeva  in  que'  giorni  stessi  la  città; 
e  perchè  aveva  preso  molta  parte  alla  precedente  cacciata  degli 
Angioini  ed  occupava  terre  state  già  de'  Provenzali,  si  convenne  a 
suo  riguardo,  che  volendo  rientrare  in  grazia  del  Re,  rendendo  ciò 
che  al  medesimo  apparteneva,  <  per  amor  del  Comune  d'Alba  »  sa* 
rebbe  stato  rioevuto  benevolmente  e  liberalmente  (1).  In  conseguenza, 

(1)  Ar<^.  di  8t  di  Tor.,  Prov.,  Alba,  Mazzo  I,  d.  6  (copia  aatentica  sec.  XYIII, 
da  pergamena  dell' Arch.  di  Marsiglia,  ora  Bocche  del  Rodano.  La  data,  in  Adriani, 
89pra  ah.  doec,  e  codd.  mss,  di  cose  subà^,  od  iud.  conserv,  negli  arch.  e  bibh  Fr. 
nwrii.,  68,  Tonno,  1855,  è  invece  28  novembre).  SnUe  e  volte  >  di  San  Lorenzo, 
V.  PiccAROLO,  La  eaUedr,  ant  éPAlba  e  le  sue  rekuB.  col  Com.  aXb.,  19  segg.,  Alba, 
1888.  -  Cfr.  G.  YiiiTURA,  e.  SO,  742;  e  G.  Della  Chiesa,  933.  —  L'Adriani,  In- 
dice, 52-53,  rammenta,  di  sai  Dupay,  un  atto  in  data  24  agosto  '803,  per  cai  Che- 
rftBOo  avrebbe  delegato  sindaci  a  trattar  la  dedizione  del  Inogo  a  Carlo  II,  i  due 
cittadini  Rafino  Mazooo  ed  Ottone  Carosio.  Anche  senz'aver  sott'occhio  il  testo  com- 
piuto dei  doe  docamentì,  l'idrati tà  del  giorno,  del  mese  e  dei  sindaci  e  l'espressione 
«  eonte  di  Provenza  >  per  designar  Carlo,  bastano  a  dimostrare  che  il  preteso  atto 
24  agosto  '303  non  è  che  an  equivoco  del  Dapny  che  scambiò  un  trasanto  del  1803 

RivUta  Storica  Italiana,  XI.  8 


Digitized  by 


Google 


34  MEMORIE 

Carlo  II  destinava  a  visitare  il  nuovo  acquisto,  ed  a  ricever  anche 
il  giuramento  de*  Solari  e  loro  aderenti,  Leonardo  de  Turco  ed  altri 
suoi  fedeli,  i  quali,  adempiuto  il  proprio  ufficio  in  Alba,  si  dirìge- 
vano verso  Monteregale,  accompagnati  da  Folco  Caze,  Aleramo  La* 
yolo,  Corrado  De  Brayda  ed  altri  Astigiani  ed  Albesi,  quando  la 
comitiva  fu  sorpresa,  tra  via,  da  un  bastardo  de*  Bressani  con  pa- 
recchi uomini  di  parte  De  Castello.  Nella  zuffa,  Polo  Caze  restò 
morto;  gli  altri  furono  condotti  prigioni  a  Possano.  Se  ne  riaccese 
la  guerra  fra  Monteregale  ed  i  Bressani,  in  odio  de*  quali  fu  di- 
strutto e  spianato  il  castello  di  Roccaforte,  ed  il  Re  mandò  un  nuovo 
messo  in  pertona  di  Egidio  da  Perugia,  suo  famigliare,  ad  ammonire 
grintrinseci  d*Asti  di  rispettare  Alba  e  gli  Albesì  sudditi  suoi,  cai 
non  avrebbe  potuto  mancar  di  aiuto.  Ma  i  De  Castello  si  fecero  beffe 
del  regio  procuratore,  e  se  prima  avevano  in  animo  di  nuocere  ad 
Alba,  ora  fecero  peggio.  In  novembre,  intanto,  Manfredo  IV  assaliva 
Cavai lermaggiore  e  l'espugnava  per  forza  d*  armi,  costringendo  il 
4  dicembre  gli  abitanti  a  giurargli  fedeltà.  Pur  vi  peri  d^un  colpo 
di  lancia  Vasino  Guttuario,  de*  maggiorenti  fra  i  De  Castello  (1). 
Il  3  aprile  *304,  Guglielmo  Turco  e  Manfredino  Isnardi  sovrano- 
minato  <  il  Rosso  »,  con  circa  100  cavalieri  astigiani  e  turba  di  pe- 
doni, andavano  ad  assalir  la  Morra,  terra  d*Alba  ;  ma  n*erano  vio- 
lentemente ributtati,  e  Tinsuccesso  parve  presagir  Timminente  rovina 
di  lor  parte.  Gli  affari  di  Acaia,  infatti,  esigevano  Tunione  di  Filippo 
di  Savoi'a  cogli  Angioini;  opperò  quegli,  sollecitato  da  Filippo  di 
di  Taranto,  faceva  appoggiare  in  Piemonte  grinteressi  di  re  Carlo 
e  di  Raimondo  Berengario,  figlio  ed  erede  di  lui  per  la  contea  di 
Provenza.  Guglielmo  di  Mombello,  pertanto,  assunse  Tufficio  di  ri- 
condurre in  Asti  i  Solari.  Le  operazioni  furono  fissate  pel  2  maggio, 
a  fine  di  non  dar  tempo  a*  De  Castello  di  valersi  della  legge  asti- 
giana sul  possesso  per  un  anno  e  un  giorno.  Indettatisi  cogli  amici 
rimasti  nella  sconvolta  republica,  movevano  contemporaneamente 
gli  Albesi  ed  i  fuorusciti    ricoverati   presso  di  loro  sotto  il  podestà 


col  vero  atto  24  agosto  1259  edito  dall' Adriani,  di  sairorìginale  deirArch.  di  Mar- 
siglia, in  3f.  h.  p.  Chart,  II,  1589.  Anche  la  notizia  di  an*alleanza  stipulata  nel  '803 
fra  Asti  (8ic)y  Oberasco,  Savigliano  e  Monteregale  per  escludere  dagli  uffizi  de'  ConiQDi 
confederati  tinto  i  Solari  quanto  i  De  Castello  (F.  A.  Della  Chiesa^  Descriz.  gen. 
del  Piem,,  e.  57,  ms.  nella  Bibl.  dì  S.  M.  in  Torino  ;  Novellis,  St.  di  Sav»,  57  ;  Canatese, 
Mem,  8tor,  di  Mond,,  58;  Adriani,  Ind.,  53,  e  Torletti,  1, 158)  non  trova  conferaia 
nei  documenti,  pur  leggendo  Alba  in  luogo  di  Asti.  Però  un'intesa  cordiale  fra  Alba 
H tessa,  Cherasco,  Monteregale  e  Savigliano  appare  da*  fatti  che  saranno  or  ora  accennati. 
(1)  Liber  instrum.  Montisreg.,  ms.  cit.,  f.  72.  —  G.  Ventura,  ce.  31-32,  742  segg.  ; 
G.  Della  Chiesa,  937;  G.  Del  Carretto,  1160. 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO  —   LE   GUERRE  GITILI  ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.    ANGIOINA      35 

Alberto  Spettini  di  Piacenza,  e  le  milizie  di  Chieri  cogli  altri  esuli, 
riaoendosi  col  Mombello  partito  da  Moncalieri.  Le  schiere,  in  nu- 
mero di  5000  pedoni  e  200  militi,  pernottarono  a  Villanova  d'Asti, 
e  la  domane,  per  tempo,  marciarono  contro  la  città,  avanzandosi 
pel  borgo  dei  SS.  Apostoli  fino  al  ponte  omonimo  sul  Berbere,  fra 
le  acclamazioni  del  popolo  incostante,  che  offriva  loro  da  bere  vo- 
ciando :  €  Vivano  i  Solari,  e  muoiano  i  perfidi  De  Castello  » .  Questi 
ultimi  sì  provarono  a  resistere,  e  ricacciarono  invero  i  nemici  da 
porta  deirArco  al  monastero  di  Sant'Anna  ;  ma  qui  i  Solari  ed  i  loro 
aderenti  rivoltarono  fronte,  e,  favoriti  dal  popolo  minuto,  che  aveva 
arso  la  porta  dell'Arco  per  agevolarne  l'ingresso,  cacciarono  alla 
loro  volta  i  De  Castello  fino  alla  piazza  de*  Guttuari,  or  dell'Erbe, 
cadendo  parecchi  de'  principali  ghibellini  e  fuggendo  gli  altri  nel 
Monferrato.  I  fuggiaschi  non  furono  inseguiti  :  ben  venne  messa  a 
ruba  il  di  stesso  la  casa  del  podestà  Spinola,  che  si  era  pur  egli 
allontanato  a  furia,  abbandonando  la  moglie  e  la  nuora.  Giovanni  I 
profittò  della  sconfitta  de'  suoi  alleati,  come  già  di  lor  vittoria,  che 
quel  giorno  medesimo  gli  fu  posto  in  mano  Galliano  da  contadini  del 
luogo  (1). 

L'entusiasmo  popolare  aveva  dunque  salutato  il  trionfo  de'  Solari; 
ma,  pur  troppo,  essi  furon  cagione  che  sbollisse  assai  presto.  Natural- 
mente, oltre  l'intero  Ospizio  dei  De  Castello,  andarono  esuli  molti 
altri  cittadini,  che  ne  avevano  seguito  le  parti,  fino  al  numero  di  500. 
Il  di  medesimo  della  vittoria  ed  il  seguente ,  i  Solari  arsero  le  case 
di  Guglielmo  Turco,  di  Giorgio  Voglietto  e  di  altri  fuorusciti,  e  rovi- 
narono la  torre  de'  Guttuari  sulle  dimore  d' innocenti  vicini.  Indi 
cominciarono  le  violenze  contro  gli  stessi  amici  del  giorno  avanti, 
e  contro  diversi  Solari  assassini  non  s'iniziò  neppur  processo.  Occu- 
pati i  beni  de'  monasteri  e  fin  le  castella  del  Comune,  non  fu  male 
che  non  rendessero  per  bene  avuto;  onde  si  partorì  grande  odio 
contro  la  possente  famiglia  guelfa.  Intanto  i  De  Castello ,  anziché 
abbandonare  il  territorio  astese,  si  erano  afforzati  ne*  lor  feudi  di 
Settime,  Rocca,  Magliano,  Ferrerò,  Menale,  La  Cisterna,  Cellarengo, 
Soramariva  Perno,  Sommariva  del  Bosco,  Sanfrè ,  Monticelli,  Cassi- 
nasco,  Canale,  Corticelle,  Masio,  Frinco,  Quattordio,  Refrancore, 
Moasca,  e  godevano  il  favore  anche  della  villa  comunale  di  Bra  (2). 

^  (1)  Arch.  di  Si.  di  Tar.,  Beai  Casa,  Principi  Acaia,  —  G.  Ventura,  ce.  32-33, 
744  seg.  (G.  Del  Carretto,  l  e.  ;  A.  Astesano,  1.  V,  e.  4). 

(2)  6.  Ventura,  ce.  34,  36,  48,  745  segg.,  768  segg.  Accetto  la  lezione  muratoriana 
«  Canale  »  anziché  Tal  tra  €  Canal  li  »  dei  M.  h,  p.,  perchè  Canelli  era  stato  ceduto 
al  marchese  dlncisa  (v.  sopra,  p.  30).  —  Bic,  e  st  st,  Bra,  1,  83  segg. 


Digitized  by 


Google 


96  MEMORIE 

Il  marchese  di  Monferrato  era  lontano:  introtoessosi  di  nuovo  nelle 
cose  di  Lombardia,  dove  gii  si  dava  Trino  insorta  contro  ì  VerceU 
lesi,  si  trovava  allora  a  campo  a  San  Giovanni  presso  Piacenza,  colle 
genti  della  lega  torrianesca,  contro  Alberto  Scotto  e  Matteo  Visconti. 
A  richiesta  dello  Scotto,  il  podestà  Spettini,  surrogato  anche  in  Asti 
allo  Spinola,  indusse  i  cittadini  a  mandar  100  militi  in  soccorso  di 
quelfambisioso  signore;  perchè  Giovanni  I  e  gli  estrinseci  d'Asti, 
eh*eran  con  lui,  la  notte  stessa  tornarono  alle  lor  case.  Di  rincontro, 
mentre  una  quaratina  di  cavalieri  astesi  intrìnseci  moveva  nel  giugno 
in  aiuto  di  Cherasco,  travagliata  da  Giovanni  di  Saluzzo,  questi  assaltò 
per  via  la  piccola  truppa,  e  parte  n'ebbe  prigione,  il  rimanente 
disperse.  La  terra  monferrina  di  Gastelvero,  occupata  da*  Solari,  fu 
tosto  ripresa  dal  marchese,  che  decise  anzi  di  tentare  un  assalto 
su  Asti  (1).  A  consolidare  la  parte  loro,  gii  estrinseci  si  erano  già  riac- 
costati a'  nemici  secolari  della  lor  patria,  giacché  flu  dal  1  agosto. 
Guido,  Antonio  e  Bonifacio  di  Monteacuto,  conti  di  Biandrate,  pas- 
savano procura  in  capo  di  Guido  di  Cocconato  e  di  Pietro  di  San 
Giorgio  per  far  tega  con  Giacomo  Guttoario,  Guglielmo  Isnardi,  si- 
gnore di  Sanfré,  ed  altri  maggiorenti  fra*  De  Castello,  ancorché  gli 
accordi  definitivi  non  fossero  propriamente  stipulati  che  più  tardi  (2). 
Il  1  settembre,  Giovanni  di  Monferrato  e  Filippone  di  Langosco, 
colle  milizie  di  Pavia,  Vercelli  e  Novara  ed  i  fuorusciti  astigiani, 
ai  avanzarono  infatti,  con  circa  800  militi  e  3000  fanti,  fino  al  borgo 
di  San  Lorenzo,  e  vi  stettero  da  terza  a  vespro  senza  vantaggio 
alcuno,  che  anche  i  chierici  e  le  donne  presero  le  armi  contro  di 
loro,  seppur  qui  non  s*  ha  una  figura  retorica  del  cronista  poeta 
Antonio  AjBtesano.  Più  fortunata,  invece,  fu  nell'ottobre  una  scor- 
reria degli  occupanti  verso  Moncalvo{3). 

li  5  novembre,  Giovanni  I,  Pietro  di  San  Giorgio  e  Giacomo  Gut- 
tuario,  eletti  arbitri  sovra  le  differenze  fra  i  predetti  conti  di  Bian- 
drate e  g<i  estrinseci  d*Asti  come  rappresentanti  il  Comune,  pro- 
nunciavano si  dovesse  far  lega  perpetua  fra  le  due  parti,  salvo 
contro  i  marchesi  di  Monferrato  stesso  e  di  Saluzzo  ed  il  principe 
di  Acaia,  al  quale  si  volevano  ancora  usar  riguardi;  fossero  resi 
a*  conti  Porcile,  Poirino,  Tegerone,  Stearda,  Castiglione,  Buttigliera, 


(1)  Irico,  Berum  patriaruniy  104,  colle  osservazioni  del  Mand£lli,  IV,  119  tegg,  — 
G.  Ventura,  c.  35,  746. 

(2)  Arch.  di  8t  di  Tor.,  Pr&v.,  Asti,  Mazzo  II,  un.  H%egg, 

(3)  A.  AsTssASo,  1.  V,  e.  5,  1061,  Cfr.  G.  Ventura,  c.  86,  747,  dove  preferisco  pare 
la  lezione  maratorìana  iu  attesa  di  dare  io  stesso  nna  noova  edizione  del  Memoricden 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO    —    LE   GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.    ANGIOINA      37 

Mercurolio,  Manila  e  Cerasole,  colle  loro  dipendenze  ;  si  ritenessero 
abrogate  tatto  le  convenzioni  e  patti  anteriori  in  contrario.  Le 
questioni  rimaste  tattor.i  pendenti  vennero  poi  risolte  con  altra  sen- 
tenza de*  medesimi  arbitri,  in  data  6  dicembre,  per  la  qnale  si  de* 
fini  sarebbero  cedute  ai  tre  conti  anche  la  villa  Desaya  posta  nel 
luogo  della  Monta  del  Fango,  e  quelle  di  Canale,  Antevisio  e  Castel- 
letto, ridotte  in  Canale  nuovo,  insieme  colla  giurisdizione,  mero  e 
misto  impero  ed  ogni  cosa  inerente  ad  esse,  obbligandosi  i  fuoru- 
sciti a  far  ratificare  la  cessione  quando  potessero  rientrare  in  Àsti(l). 
Quel  mese  di  dicembre  fu  uno  de*  più  fecondi  in  eventi  dell'agi- 
tatissimo  anno  *304.  La  villa  di  Cosaombrato  sottomettevasi  il  14 
agli  occupanti  astigiani  a  condizione  che  gli  abitatori  non  potessero 
venir  rimessi  ne'  luoghi  donde  venivano.  Stipulò  l'accordo,  come 
procuratore  della  città,  Martino  Mignano,  e  ratificollo  il  di  medesimo 
Guglielmo  Borbino,  a  ciò  appositamente  delegato  dal  Comune  e  dalla 
€  Società  del  popolo  >  :  tuttavia  la  convenzione  non  ebbe  effetto 
che  piò  tardi  (2).  Pur  in  dicembre,  Carlo  II  e  Raimondo  Beren- 
gario, stimolati  dagl'inviti  di  Monteregale,  che  aveva  mandato  fino 
ad  Àix  i  suoi  sindaci  e  procuratori  Giacomo  Bigliono  e  Nicoletto 
Veglazio  a  trattar  la  propria  dedizione  a  Riccardo  Gambatesa,  sini- 
scalco di  Provenza,  si  decidevano  infino  ad  operare  efficacemente  in 
Piemonte,  destinandovi  un  proprio  siniscalco  in  persona  di  Rainaldo 
de  Leto,  cui  passavano  il  13  procara  per  convenire  con  quella  ed 
ogni  altra  terra  a  lui  paresse  (3).  Da  ultimo,  sempre  in  quel  mese, 
approdava  a  Genova ,  di  ritorno  dalla  Grecia,  Filippo  di  Àcaia,  e 
forse  questo  fatto  non  era  senza  intima  connessione  col  precedente. 
Certo»  Filippo  si  recò  tosto  in  Àsti,  e  gl'intrinseci  uscirongli  in- 
contro un  buon  tratto,  facendogli  grande  onore.  Sembra  fosse  già 
considerato  come  a'  lor  stipendi  per  gli  aiuti  prestati  in  sua  assenza 
dal  Morobello  :  infatti  gli  pagarono  poi  a  tal  titolo  diverse  somme. 
Comechessia,  allora  lo  elessero  capitano  d'armi  per  tre  anni,  e  per 
i  primi  tre  mesi  del  *305  nominarono  podestà  il  Mombello  stesso,  con- 
ferendo cosi  al  Principe  una  specie  di  signorìa  temporaria  (4).  Molte 
cose  si  preparavano,  quando  ad  accrescere  la  confusione  —  né  forse 
a  caso,  se  si  potesse  prestar  fede  una  volta  almeno  alle  troppo  fre- 


(1)  Arch.  di  St.  di  Tor.,  Prov.,  Asti,  Mazzo  II,  nn.  15  e  16. 

(2)  Ibidem,  Mazzo  I,  un.  1  e  se^g.  ;  Mazzo  XV,  n.  3. 

Ì3)  lÀber  ùutrum.  MontKreg.,  ms.  cit..  fi.  66,  70v.-71v. 
4)  SARAcnio,  40.  —  G.  Vkntora,  c.  36,  747  ;  Cron.  di  Monferr,,  in  Morioxdo, 
Jfcfon.  Aq.,  II,  203. 


Digitized  by 


Google 


38  MEMORIE 

quenti  voci  di  avvelenamento  — ,  il  marchese  Giovanni  I,  dopo  aver 
ricevuto  il  13  gennaio  '305  Tomaggio  di  qaattro  signori  d'Incisa , 
moriva  quasi  improvvisamente  in  Ghivasso,  sembra  il  19,  senza  la- 
sciare flgliuolanza.  Aveva  però  avuto  tempo  di  far  testamento,  in 
virtù  del  quale  chiamava  eredi,  in  primo  luogo,  i  figli  postumi, 
maschi  o  femmine,  uno  o  più,  potrebbe  avere  da  sua  moglie  Mar- 
gherita; in  secondo,  la  sorella  Jolanda,  moglie  dell'imperator  greca 
Andronico  Paleologo,  ed  i  lor  figliuoli;  in  terzo  e  quarto,  i  figli 
della  sorella  Alasina,  e  Giovanni  infante  di  Castiglia,  nato  dall'altra 
sorella  Margherita;  in  ultimo,  il  marchese  di  Saluzzo,  a  cui  infrat- 
tanto,  ed  a  Filippone  di  Langosco  col  Comune  di  Pavia,  delegava  il 
governo  e  la  difesa  dello  Stato  fino  alla'  venuta  dell'erede  (1). 


IV. 

Progressi  degrintrìnseci  d'Asti.  —  Assemblea  del  Monferrato  in  Trino:  parti  nella 
medesima.  —  Disegni  di  Manfredo  IV  snlla  snccessìone  monferrina  :  gnerra  civile 
che  ne  consegne.  —  Arrivo  di  Rainaldo  de  Leto  in  Alba:  nuova  dedizione  di 
Monteregale,  Savigliano  e  Cherasco  agli  Angioini.  —  Imprese  degli  occupanti  asti- 
giani contro  il  marchese  di  Salnzzo  :  loro  alleanza  col  siniscalco  regio.  —  Bicon- 
qaista  provenzale  di  Caneo  e  dintorni  :  perdono  di  Nano  di  Ceva,  e  sottomissione 
di  Manfredo  IV  e  Giovanni  di  Salnzzo.  —  Trattato  segreto  tra  Filippo  di  Acaia 
e  Carlo  II  per  la  divisione  di  Asti  e  di  Chieri.  —  Conquiste  e  contegno  di  Filippo: 
affari  intemi  de'  paesi  angioini.  —  Edificazione  e  distruzione  di  Mortiola  :  tenta- 
tivi del  Principe  per  impadronirsi  di  Asti.  —  Trattato  di  alleanza  tra  Filippo  ed 
Amedeo  V.  —  Arrivo  e  progressi  di  Teodoro  Paleologo  in  Piemonte.  —  Viluppo 
diplomatico  fra  Acaia,  Salnzzo  ed  Angiò:  Manfredo  IV  cede  al  Re  Possano  e  i 
diritti  sul  Monferrato.  —  Assedio  e  resa  di  Cavallermaggiore  :  trattati  del- 
l'I 1  maggio  1307  tra  Filippo  e  Carlo  II.  —  Assedio  di  Moncalvo:  tentativo  an- 
gioino su  Asti.  —  Battaglia  di  Vignale  :  pace  fra  Monferrato  ed  il  Re.  —  Politica 
di  raccoglimento  de*  Provenzali  :  condizione  dei  vescovi  di  Asti  e  di  Torino.  — 
Proseguimento  delle  ostilità  ira  intrinseci  ed  estrinseci  astigiani  :  distruzione  di 
Moasca.  —  Pace  fra  Salnzzo  ed  Acaia:  donazione  del  Piemonte  angioino  a  Ro- 
berto. —  Discordie  civili  di  Alessandria  :  cacciata  de'  ghibellini.  —  Nuovi  accordi 
fra  Asti  e  Filippo:  morte  dì  Carlo  II. 

La  coincidenza  de*  tre  fatti  essenziali  della  storia  subalpina  nel 
primo  decennio  del  Trecento,  in  parte  solo  fortuita,  produsse  tosto 
singolari  complicazioni  in  ciascuno.  Il  principe  di  Acaia  profittando 
dello  sconcerto  gettato  dalla  morte  di  Giovanni  I  fra  i  De  Castello, 
spinse  gagliardamente  le  ostilità  contro  di  essi.  Con  un  assedio  di 
venti  giorni  fu  ricuperato  il  castello  di  Rocca;  dipoi,  in  febbraio, 
cadevano  anche  Cossombrato,  che  non  aveva  mantenuto  i  patti  del 


(1)  B.  San  Giorgio,  83-84.  Cfr.  G.  Vbntdri,  l  e.  (G.  Dblla  Chiisa,  938).  Del- 
Tavvelenamento  fu  incolpato  uno  de'  medici,  perciò  ucciso.  Il  testamento  in  laico, 
Ber.  patr.f  106  segg.,  ed  in  Muletti,  III,  59  segg. 


Digitized  by 


Google 


GaBOTTO    —    LE   OHERRE   CIVILI   ASTIGIANE   E    LA   RISTOR.    ANGIOINA      39 

14  dicembre,  e  la  vicina  villa  di  Corsione  (1).  Nel  marzo,  il  nuovo 
podestà  Guglielmo  di  Mombello  e  gli  occupanti  astigiani  ebbero  i 
castelli  d*ÀgIiano  e  Menale,  cui  sovvertirono  dalle  fondamenta  ;  più 
tardi  arsero  la  villa  di  Montiglio ,  sebbene  resistesse  il  castello  pel 
contegno  ornai  equivoco  di  Filippo,  che  volle  partirsene  dopo  solo  tre 
giorni  di  assedio.  Furono  presi  infine  la  villa  di  Colcavagno  ed  il 
castello  e  la  villa  di  Murisengo  {2). 

In  questo  frattempo  si  erano  raccolti  in  Trino  i  rappresentanti 
dei  nobili  e  delle  comunità  del  Monferrato,  di  autorità  del  marchese 
di  Saluzzo,  e  con  intervento  di  ambasciatori  pavesi  e  di  Riccardino 
di  Langoaco,  figlio  del  conte  Filippone.  L'assemblea  dovette  essere 
tumultuosa,  perchè  v'erano  intervenuti  tanto  i  capi  di  parte  guelfa, 
che  volevano  adempiuto  il  testamento  di  Giovanni  I  coirìnvio  di 
messi  ad  invitar  Jolanda  a  destinare  un  de*  suoi  figli  al  governo 
dello  Stato  monferrino,  quanto  quelli  di  parte  ghibellina,  che  desi- 
deravano passar  sopra  le  volontà  del  defunto,  e  risalendo  al  comun 
stipite  aleramico,  riconoscere  ogni  autorità  di  diritto  e  di  fatto  in 
Manfredo  IV.  Alla  testa  de'  guelfi  era  Facino,  ossia  Bonifacio,  di 
Tiglio»  molto  autorevole  per  aver  già  tenuto  il  governo  nel  '92  e 
difeso  allora  con  energia  l'indipendenza  del  paese  :  a  lui  aderivano 
naturalmente  i  parenti  Giacomo  ed  Anselmo  e  tutti  i  cosidetti  <  graf- 
fSEigna  ».  Per  contro,  capitanava  i  ghibellini  il  possente  Guido  di 
Cocconato  con  tutta  la  sua  numerosa  famiglia;  e  con  lui  erano 
stretti  gli  estrinseci  d'Asti,  presenti  in  qualità  di  testimoni  alle  de- 
liberazioni del  Parlamento.  Prevalsero  i  guelfi,  come  quelli  che 
avevano  per  sé  la  legittimità  e  l'opinione  publica,  rappresentata, 
a  quanto  sembra,  dairelemento  comunale  ;  ed  il  9  marzo  decretavasi 
pertanto  la  nomina  di  nunzi  e  procuratori  dell'  assemblea  presso 
l'Imperatrice.  Spiacque  la  soluzione  al  Saluzzese,  che,  a  farne  man- 
care l'effetto,  pensò  di  spedire  a  sua  volta  ambasciatori  in  Oriente 
ad  annunziare  ad  Andronico  Paleologo  la  pretesa  gravidanza  della 
ved'ova  dell'ultimo  marchese ,  onde  sarebbe  stato  inutile  l' invìo  di 
un  figlio  di  lui  ad  assumere  il  reggimento  del  Monferrato.  Nel  tempo 
stesso,  per  afforzarsi  coll'amicizia  di  Savoia,  provvedeva  a  regolar 
le  sorti  della  marchesana  Margherita,  cui  assegnò  il  14  le  castel- 


(1)  G.  Vehtura,  c  87,  748.  Per  altro,  poco  dipoi,  il  1  marzo,  la  Repnblica  rati- 
fìcaYA  qoe*  patti,  ed  in  aprile,  ad  istanza  degli  aomioi  dei  dae  luoghi,  riaffermava 
che  in  avvenire  non  ne  avrebbero  più  formato  che  nn  solo,  godendo  quelli  di  Cor- 
rione delle  concessioni  &tte  agli  nomini  di  Cossombrato  {Areh.  di  8t.  di  Tor.,  Prov.^ 
Asti,  Mazzo  I). 

(2)  G.  Vemtura,  ce.  37  e  40,  748  e  751. 


Digitized  by 


Google 


40  MEMORIE 

lanie  di  Lanzo,  Ciriè  e  Caselle,  riservato  il  diritto  di  riscatto  me- 
diante pagamento  delle  30.000  lire  dotali.  Naova  diflScoltà  gli  si  af- 
facciava neirattitudine  ostile  de*  Vercellesi,  che  rivendicavano  Trino; 
ma  da  questo  travaglio  lo  liberò  un  compromesso  del  2  maggio  in 
Filippone  di  Langosco  e  Guido  Della  Torre,  e  cedendo  Trino  per  lor 
sentenza,  ebbe  in  compenso  la  pace.  Sciolto  da  queirimpaccio,  Man- 
fredo IV  cominciava  a  contrastare  apertamente  a*  <  graffagna  »,  ornai 
levatisi  in  armi  contro  di  lui,  ed  insignorivasi  facilmente  di  Chivasso. 
Moncalvo,  Vignale,  Lu,  ed  altri  luogliì,  espugnando  una  notte  a  forza 
anche  Gunico.  La  fortuna  sembrava  sorridergli:  a  Costantinopoli, 
Tambascieria  monferrina  ufficiale  ottenne  solo  a  stento  che  si  man- 
dasse ad  appurare  la  verità  sulla  gravidanza  della  marchesa  vedova, 
sospesa  infrattanto  la  venuta  in  Italia  di  Teodoro  Paleologo,  cui  Jo- 
landa destinava  la  successione  di  Giovanni  I.  Ma  mentre  questo  ri- 
tardo poteva  assicurare  il  Monferrato  al  marchese  di  Saluzzo,  che 
ragionevolmente  ne  esultava,  gravi  fatti  sopravvenivano  altronde  ad 
arrestarne  i  progressi,  ed  in  sua  speranza  di  acquistare  Taltrui,  per- 
deva gran  parte  del  proprio  (1). 

Rainaldo  De  Leto  erasi  mosso  prontamente  da  Aversa,  ed  alla  no- 
tizia del  suo  approssimarsi,  il  Comune  di  Monteregale  delegava  il 
5  febbraio  Tomaso  Garbena  per  dare  e  trasferire  in  re  Carlo  e  suoi 
eredi  legittimi  il  dominio  e  la  signoria  dei  luogo  e  dipendenze  (2). 
Nel  marzo,  il  siniscalco  era  già  in  Piemonte:  conduceva  seco  100  mi- 
liti e  200  balestrieri,  e  fermò  la  sua  prima  stanza  in  A.lba,  salutato 
con  gran  plauso  da*  popoli.  Il  21,  nel  palazzo  arcivescovile  di  quella 
città,  fu  compiuta  la  dedizione  di  Mondovi  :  il  sindaco  Garbena  pose 
il  Comune  sotto  la  signoria  delP Angioino,  promettendo  omaggio  e  fe- 
deltà a  condizione  che  il  Re  non  potesse  alienare  né  obbligare  la 
terra,  né  sotto  alcun  titolo  trasferirla  in  altri  che  ne*  suoi  figli 
maschi.  Ogni  anno,  il  giorno  di  San  Martino,  Monteregale  darebbe 
al  Signore  una  somma  per  cui  chi  possedesse  300  lire  astesi,  o  più, 
pagherebbbe  tre  soldi;  chi  da  100  a  300  due  soldi,  chi  meno  di  100, 
uno  solo:  Testimo  sarebbe  fatto  da  probi  uomini  del  Monte,  a  ciò 
eletti  dalla  curia  regia.  La  nomina  de*  publici  ufficiali  doveva  spet- 


(1)  B.  San  GiORQio,  SSsegg.;  G.  Ventura,  c.  36,  748  (G.  Della  Chiesa,  938; 
G.  Del  Carretto,  1161).  —  Arch.  di  St  di  Tor„  Monferr.  Marchei.,  e  Beai  Casa, 
Matrim.,  Mazzo  III.  —  Irico,  107  segg.;  Muletti,  III,  61  segg.  —  Probabilmente 
«  graitagna  >  era  dispregiativo  per  e  gaelfl  » .  Cfr.  i  «  graifagnini  »  d*Alba,  sopra, 
p.  13. 

(2)  Liber  instrum.  Montiareg.,  ms.  cit.,  f.  71 1?.  La  domane  troviamo  unUmportante 
concessione  dì  privilegi  a  Demente  (Arch.  Com.  di  Demonte,  Carte  e  tit,  div.). 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO   —   LE  GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.    ANGIOINA      41 

tare  al  Re,  parche  noo  li  prendesse  da  Mondovi,  né  dal  distretto, 
e  salvi  i  diritti  del  foscoyo  d*Asti  intomo  aiTelezione  del  podestà  e 
de*  consoli:  detti  ufiBciali  sarebbero  tenuti  a  reggere  secondo  gli 
Statuti  del  Cornane,  con  che  il  nunzio  regio  potesse  assistere  alla 
compilazione  de*  naovi  capitoli  sui  maleflzl,  riservati  anche  in  ciò  i 
diritti  della  Chiesa  d'Asti.  Gli  uomini  dei  Monte  si  obbligavano  ad 
andare  in  esercito  pel  Re  e  successori  suoi  ana  volta  air  anno,  a 
spese  del  Comune,  per  venti  giorni,  nel  territorio  compreso  da  Mon** 
calieri  ed  Asti  fino  a  Limone  e  Briga  :  oltre  questi  limiti,  non  po- 
trebbero venir  chiamati  ad  esercito  o  cavalcata,  se  non  a  spese  del 
Re;  ed  accadendo  di  non  esser  richiesti  un  anno,  non  si  esigerebbe 
in  altro  tempo  il  servizio  allora  non  fatto.  Aggiungevasi  al  riguardo, 
che  di  coloro  i  quali  <  stavano  al  medesimo  pane,  luogo,  fuoco  e  ca- 
tena» non  dovrebbero  andare  in  campo  più  di  due,  da*  17  a*  60  anni, 
ed  essendovi  due  soli,  non  ne  andrebbe  che  uno.  Per  le  armature 
perdute  in  guerra  e  pe*  cavalli  <  magagnati  »  era  stabilito  un  com- 
penso entro  il  mese:  i  prigioni  fatti  in  servizio  del  Re  sarebbero 
riscattati  mediante  cambio.  Promise,  a  sua  volta,  il  siniscalco  di  man- 
tenere i  diritti  del  Comune,  crescerli  ed  ampliarli  :  non  permette* 
rebbe  che  uscisse  dal  distretto  niun  luogo  appartenentevi;  non  pre- 
tenderebbe i  castelli  tenuti  dalla  Chiesa  d*Asti ,  specialmente  Vico, 
Torre,  Montaldo  e  Roburent,  nò  chiederebbe  in  dette  ville  se  non 
quanto  potevano  chiedere  gli  uomini  di  Mondovl,  rispettando  i  di- 
ritti della  Chiesa  suddetta,  e  permettendo  che  il  vescovo  potesse  mu- 
nire quei  castelli  di  vettovaglie  e  clienti  del  Monte.  Non  dovevano 
esser  violate  le  convenzioni  fra  il  prelato,  o  suoi  antecessori,  ed  il 
re  Carlo  I,  né  i  Monregalesi  potevano  venir  chiamati  a  combattere 
contro  di  lui.  Erano  dichiarate  ville  del  distretto  Rocca  de*  Baldi , 
San  Biagio,  Carrù,  Frabosa  e  Bastia  di  Carassono;  e  sotto  la  giu- 
risdizione del  vicario  del  Monte  cadrebbero  pure  le  altre  ville  e  ca- 
stella che  gli  Angioini  potrebbero  acquistare  entro  un  raggio  di  sei 
miglia,  nel  quale,  ad  ogni  modo,  3*intendevano  fin  d*ora  compresi 
il  castello  di  Miribello,  la  villa  della  Chiusa,  il  castello  e  la  villa  di 
Morozzo.  Miribello,  poi,  comunque  acquistato,  doveva  essere  distrutto. 
Veniva  sancita  un'amnistia  per  17  mesi  in  addietro,  nonché  per  Te- 
spulsione  delle  genti  regie  al  tempo  di  Carlo  I  ;  prometteva:»i  inoltre 
dal  De  Leto  immunità  agli  uomini  di  Mondovi  da  ogni  pedaggio  o 
maltolta  in  tutti  i  domini  subalpini  del  Re,  e  rimessione  degli  ob- 
blighi loro  verso  Alba,  Asti  e  Possano,  come  pure  delle  rappresaglie 
e  licenze  degli  uomini  di  questi   luoghi  contro  Monregalesi.  Il  Re 


Digitized  by 


Google 


42  MEMORIE 

terrebbe  indenni  i  Della  Valle  per  la  distrazione  del  castello  di  Roc- 
caforte eseguita  <  pel  bene  del  Comune  >  ;  del  resto  ad  essi  ed  a*  Bres- 
sani  estende  vasi  pure  l'amnistia.  Nessuno  potrebbe  essere  chiamato 
in  giudizio  fuori  del  Monte  per  cause  civili  o  criminali,  né  tratto  in 
ostaggio,  0  confinato  fuori  del  distretto,  senza  volontà  del  Comune  ; 
la  società  del  popolo  conservata,  senza  che  vi  si  potesse  fare  muta- 
zione alcuna.  Infine,  per  la  convenzione  presente  si  ritenevano  abro- 
gati tutti  i  patti  anteriori,  tranneché,  parendo  al  siniscalco  ed  al 
sindaco  di  farvi  aggiunte,  modificazioni  o  cancellazioni,  dovevano 
aver  riguardo  alle  scritture  ed  istrumenti  fermati  l'anno  avanti  in 
Àix  fra  i  rappresentanti  di  Mondovi  e  Riccardo  Gambatesa  (1).  Sa- 
vigliano  e  Cherasco,  ancorché  tenessero  fin  da  principio  un  conte- 
gno benevolo,  non  sembrano  però  essersi  date  al  siniscalco  se  non 
più  tardi,  forse  quando  già  le  armi  provenzali  avevano  fatto  in 
Piemonte  maggiori  progressi:  per  Savigliano,  almeno,  il  primo  do- 
cumento che  vi  attesti  ristorata  la  signoria  angioina  é,  per  ora, 
soltanto  del  4  ottobre  ;  per  Cherasco ,  anche  più  tardo,  cioè  del  5 
novembre ,  quando  il  siniscalco  concesse  a  quel  Comune  la  prima 
cognizione  delle  cause  civili  e  criminali,  colla  conferma  di  altri  pri- 
vilegi. Di  Savigliano  ci  è  pur  fatto  noto  da  un  documento  posteriore 
che  aveva  posta  la  condizione  che,  riacquistandosi  dal  Re  Cavaller- 
maggiore,  Cavallerleone ,  Polonghera,  Villano  va  (Solare),  Menaste- 
rolo,  Scarnafigi,  Lagnasco,  Solere,  Oenola,  Levaldigi,  La  Manta, 
Marene  e  Montemaggiore,  dovessero  far  parte  del  suo  distretto  e 
dipendenze  (2). 

La  ristorazione  angioina  in  Alba  e  Mondovi  era  avvenuta  colla 
benevolenza  degli  intrinseci  d'Asti,  ond'era  naturale  una  colleganza 
fra  essi  ed  il  siniscalco  regio.  Nella  Republica,  finita  la  podesteria, 
del  Mombello,  riusci  a  Filippo  di  Savoia  di  far  cassare  l'elezione  di 
un  successore  a  lui  sgradito;  opperò  si  creavano  quattro  consoli 
pel  luglio,  poi  altrettanti  per  l'agosto.  In  questi  mesi  ebbero  luo<;o 
fatti  d'arme  di  qualche  importanza.  Dai  momento  i  De  Castello  erano 
uniti  col  marchese  di  Saluzzo,  e  questi  teneva  Possano  e  Cavaller- 
maggìore,  era  il  naturai  nemico  degli  occupanti  e  del  Principe,  i 
quali  diedero  infatti  il  guasto  a  Carmagnola  con  metà  dei  cavalieri 
astesi.  L'altra  metà,  in  numero  di  circa  60,  col  grosso  delle  milizie 
cittadine,  usci  un  giorno  contro  Casorzo,  ed  accorrendovi  da  Mon- 


(1)  G.  Ventura,  c.  39,  750.  —  Liber  instrum.  MonUareg,,  ms.  cit.,  ff.  66  seg. 

(2)  ToRLETTi,  I,  160-161.  —  Adriani,  Ind.,  54. 


Digitized  by 


Google 


6AB0TT0   —   LE   GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.    ANGIOINA      43 

calvo  Manfredo  [V  co'  fuorusciti,  accennò  ad  appiccar  seco  battaglia 
in  tal  ordine  e  contegno,  eh*  egli  preferi  evitare  lo  scontro  e  vol- 
gere in  ritirata.  Verso  lo  stesso  tempo  —  ma  se  prima  o  dopo  non 
consta  —  gl'intrìnseci  andavano  ad  altri  guasti  intorno  a  Tengo  ed 
a  Moncalvo,  insieme  colle  genti  provenzali  :  sotto  Moncalvo  appunto 
cadde  prigione  Leone  Vogl ietto,  uom  notevole  fra  i  De  Castello,  e 
condotto  in  Asti,  fu  tenuto  a  lungo  nelle  carceri  delia  città.  Dipoi, 
a  richiesta  del  siniscalco,  andarono  alla  loro  volta  gli  occupanti 
astesi  a*  guasti  di  Novello,  e  dormirono  la  notte  in  Cherasco,  già 
amica,  se  non  già  suddita  del  Re.  Disegno  del  De  Leto  era  di  ritòr 
Cuneo  a  Manfredo  IV  per  mezzo  di  segrete  intelligenze,  ma  una 
pioggia  torrenziale  indugiò  e  deviò  per  istrada  gli  assalitori,  tan- 
toché non  furono  all'ora  convenuta,  e  quindi  parecchi  loro  fautori, 
intimoriti  per  creder  scoverta  la  trama,  si  affrettarono  ad  abbando- 
nare la  terra  (1). 

Cominciava  dunque  il  marchese  di  Saluzzo  ad  accorgersi  che  il 
nuovo  nembo  addensantesi  sarebbe  andato  a  cadere  sovra  di  lui,  già 
travagliato  airinterno  del  Monferrato  dai  <  graffagna  >,  all'esterno 
dagl'intrinseci  d'Asti,  dal  siniscalco  e  dal  Principe,  ed  abbandonato 
fin  dal  Delfino  per  le  aderenze  di  questo  colla  casa  reale  di  Francia. 
Vuoisi  allora  volgesse  l'animo  suo  a  tal  signore  che  dell'infido  pa- 
rente era  nemico,  e  su  Filippo  di  Acaia  poteva  as^ai  come  capofa- 
miglia e  signore  feudale.  Di  qui,  il  3  agosto,  Manfredo  IV  avrebbe 
delegato  Francesco  Soave  per  procedere  ad  accordi  con  Amedeo  V 
di  Savoia,  facendogli  omaggio  di  tutti  i  castelli,  ville,  giurisdizioni, 
diritti,  feudi  ed  allodi  possedesse  ne'  marchesati  di  Monferrato  e  di 
Saluzzo;  ed  il  27  il  Soave  e  Pietro  di  San  Giorgio  avrebbero  do- 
nato e  riavuto  in  feudo  tutte  le  cose  suddette,  particolarmente  Sa- 
luzzo, Revello,  Racconigi  e  Carmagnola,  a  nome  non  solo  di  Man- 
fredo, ma  anche  di  Federico,  contro  promessa  di  aiuto.  Però  il 
documento  non  è  senza  sospetto,  e  d'altronde  Amedeo  V  era  allora 
impegnato  più  che  mai  nella  guerra  contro  il  Delfino  (2). 

11  siniscalco,  invece,  attendeva  validi  aiuti  dalla  Provenza.  Il 
30  agosto  medesimo,  Giacomo  Arduino,  procuratore  di  re  Carlo,  ot- 
teneva agevolmente  la  fedeltà  di  Roccasparviera  e  Val  di  Stura,  e 


(1)  G.  Venturi,  ce.  37  e  39,  749  seggr. 

(2)  CiBRARio,  St  man,,  II,  274  seg.  ;  Moletti,  III«  65  9egg.  I  dubbi  in  Manfroni, 
I  dir.  di  Casa  Sav.  sopra  il  march,  di  Sol.,  in  Bendic.  B.  Accad.  Lincei,  8.  IV, 
t.  I,  494  seg.  (AtH,  1884-1885).  Cfr.  tattavia  Arch.  di  St  di  Tor.,  Sai  Marches., 
Catég.  IV,  Mazzo  I,  n.  15. 


Digitized  by 


Google 


44  MEMORIE 

nel  settembre  300  militi  ed  oltre  1000  fonti  angioini  scendevano  a 
Demonte,  che  transigè  subito  il  giorno  6  in  tatte  ie  questioni  che 
aveva  coiraatorità  regia.  Nondimeno  qneiresercito  esitava  ad  avan- 
zarsi nel  paese  nemico,  temendo  qualche  sorpresa.  A  dargli  mano 
andò  in  persona  il  De  Leto  ;  e  con  lui  movevano  pure  il  prìncipe  dt 
Àcaia  e  le  milizie  astigiane  capitanate  dal  nuovo  podestà  Moroello 
Isimbardi,  di  Pavia,  che,  entrato  in  carica  il  1  del  mese  per  sei, 
ebbe  poscia  prorogato  l'ufBcio  ad  un  anno.  La  conquista  fu  rapida: 
già  il  16  settembre  stesso,  Carlo  II  aveva  conceduto  a  Nano  ed  a 
Giorgio  III  di  Ceva  patenti  di  grazia  per  ogni  danno,  offesa  e  fel- 
lonia, considerando  con  quanti  servizi  avessero  ricomprata  la  par- 
tecipazione alla  guerra  contro  Carlo  I,  sia  difendendo  Alba  ed  i 
Solari  nel  *303,  sia  combattendo  ancora  presentemente  con  ogni  pos- 
sanza per  la  caflsa  guelfa  in  Piemonte;  or  anche  Giovanni  di  Sa- 
lu^zo,  sgomento  dal  turbine  imperversante  intorno  a*  suoi  domini, 
ne  aveva  stimolo  efficace  ad  abbandonare  il  fratello  e  prestar  omaggio 
a'  Provenzali  per  Busca.  In  men  di  tre  mesi,  il  siniscalco  occupò 
Cuneo,  il  distretto  e  le  valli,  e  potè  rimandar  le  sue  truppe  in  Pro- 
venza dopo  aver  costretto  Manfredo  IV  ad  una  pace  onerosa.  Egli 
cedeva  infatti  agli  Angioini  le  loro  recenti  conquiste,  e  di  più  man- 
dava Ano  a  Napoli  due  ambasciatori  a  far  dichiarare  dal  Re  i  proprii 
diritti  sul  Monferrato;  il  che  ebbe  luogo  in  effetto  il  7  febbraio  *306, 
caduti  in  compenso  a  Carlo,  il  giorno  IO,  i  luoghi  di  Nizza  delia 
Paglia  e  Castagnole,  e  riconosciuto  da  lui  il  rimanente  del  marche- 
sato monferrino  (1). 

Di  tanti  successi  cominciarono  ad  impensierirsi  ed  aombrarsi  gli 
Astigiani,  cui  nulla  aveva  il  De  Leto  comunicato  anteriormente  di 
suoi  disegni;  e  che  non  avessero  torto,  mostrano  invero  le  tratta- 
tive corse  allora  tra  il  Re  e  Filippo  di  Acaia  per  mezzo  del  sini- 
scalco e  di  Girardo  da  Vigono.  Fatto  compromesso  in  Corrado  De 
Brayda  e  Zaberto  (o  Lamberto)  di  Luserna,  pronunziavano  questi  in 
Asti  medesima,  il  17  novembre  *305,  che  i  due  princìpi  dovevano  cer* 
care  in  comune  d'impadronirsi  della  Città  e  sue  dipendenze,  come  pure 
di  Chieri  e  del  suo  territorio:  l'acquistato  sarebbe  diviso  in  due  parti 
uguali,  a  giudizio  di  due  arbitri,  pigliando  ciascuno  per  sé  la  parte 
più  conveniente  per  la  posizione  de' suoi  domini;  però  a  Filippo  erano 


(1)  G.  Della  Chiesa,  939,  944.  —  Arch.  Com.  di  Demonte^  Primi  etc.  — 
O.  Ventura,  ce.  38-39,  41,  749-750,  752;  Arch,  Com.  di  Mone.,  Conti,  voi.  I.  - 
-  Arch.  di  St.  di  Tor.,  Prov.,  Mond.,  Mazzo  X,  n.  3.  —  Camera,  Ann.  dei  regno 
Due  Sicilie,  II,  117,  Napoli,  1860.  —  B.  San  Giorgio,  90-91. 


Digitized  by 


Google 


OABOTTO   —   LE   GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE  E   LA   RISTOR.    ANGIOINA       45 

a^iadicati  in  più  i  castelli  e  luoghi  di  Poirìiio,  Sommariva  del  Bosco, 
Ifontozolo,  Gastelnuovo,  Montemagoo  e  CeresoJe,  ooU'omaggio  dei 
agnoli  di  Porcile,  Troffarello  e  Revigliasco,  e  riservati  i  diritti  al 
suo  stipendio  di  <  capitano  »  d*Asti.  Le  spese  sarebbero  comuni; 
ognnno  terrebbe  tanti  armati  quanto  Taltro  ;  il  Principe  non  potrebbe 
esser  chiamato  a  servire  fuor  della  terra  regia  di  Piemonte  e  dei 
territori  di  Chieri  ed  Asti.  L'alleanza  fra  i  contraenti,  ai  solito,  per* 
petua;  pur  non  sarebbe  Filippo  obbligato  a  far  guerra  a  ninno  della 
casa  di  Savoia,  o  neanche  al  marchese  di  Salozzo,  se  non  di  propria 
volontà.  Ma  s*egli  volesse  rivendicare  diritti  da  un  altro  principe 
sabaudo,  e  ricuperar  colle  armi  i  feudi  di  Barge,  Scarnaflgi  e  Ca» 
ramagna,  tenuti  dal  Saluzzese,  il  Re  non  vi  dovrebbe  frapporre  ai- 
cuna  difficoltà,  anzi  aiutarlo  con  ogni  suo  mezeo.  Pel  Comune  di 
Pinerolo,  infine,  era  sancita  Tesenzione  dal  servizio  militare  oltre  i 
40  giorni  e  fuor  di  un  raggio  di  venti  miglia,  mentre  un  altro  ar- 
ticolo prevedeva  un  eventuale  dissenso  avvenire  fra  i  contraenti, 
stabilendo  in  tal  caso  la  neutralità  del  territorio  acquistato  in  co* 
mune  (1). 

Naturalmente,  quest'arbitrato  fu  tenuto  segreto,  e  non  ebbe  mai 
effetto:  nondimeno  qualcosa  dovè  trapelare  agli  Astigiani,  che  si 
mostrarono  ancor  più  insospettiti  riguardo  alle  intenzioni  di  Filippo. 
Il  podestà  Isimbardi  vigilava,  ancorché  spesso  la  guerra  lo  chiamasse 
airadempimeoto  di  altri  doveri.  Per  suo  consiglio,  la  Republica  si 
era  unita  co*  guelfi  monferrini,  che,  nel  caso  non  venisse  il  figliuolo 
dell'Imperatore  d'Oriente,  promettevano  di  cooperare  a  farle  riavere 
tutto  il  paese  restituito  già  dai  De  Castello  a  Giovanni  L  II  2  no- 
vembre stesso,  a  richiesta  appunto  dei  <  graffagna  »,  oltre  200  mi- 
lìti  e  2000  pedoni  astigiani  movevano  contro  Montemagno:  la 
pioggia  continua,  rattenendoli  sulle  vie  maestre,  impedi  loro  di  ri- 
portare alcun  vantaggio:  ma  la  notte  del  10  erano  invitati  a  recarsi 
a  Pontestura  e^  dopo  alcune  difficoltà,  l'avevano  a  patti  per  esser 
con  loro  una  ventina  di  cavalieri  guelfi  del  Monferrato  col  vessillo 
paesano.  Invano  accorsero  da  Moncalvo  a  VigoaJe  Manfredo  IV  e  i 
De  Castello  :  gl'intrinseci  astesi  rientrarono  senza  molestie  in  Città, 
ed  a'  graffagna  venne  un  notevole  accrescimento  di  autorità  e  di 
potenza  (2). 

Il  3  febbraio  '306  il  Consiglio  comunale  di  Cuneo  deliberava^  ed 


(1)  G.  Ventura,  c.  39,  751.  —  Datti  II,  32  segg. 

(2)  G.  Vektura,  c.  88,  749  «eg. 


Digitized  by 


Google 


46  MEMORIE 

il  9  il  giudice  regio  Tenchapassa  approvava,  di  abolire  certo  pe- 
daggio contro  cui  avevano  protestato  i  Monregalesi:  era  conforme 
a*  patti  deditizi  di  questi,  ed  insieme  un  primo  benefizio  della  co- 
mune dipendenza  dagli  Angioini.  Un  mese  e  mezzo  dopo  (24  marzo), 
Pietro  Veglazio  si  presentava  nel  castello  di  Bene  dinanzi  a  Guido, 
vescovo  d'Asti,  e  gli  dichiarava  che,  pur  riservandone  i  diritti,  il 
Comune  del  Monte,  di  cui  era  nunzio  e  procuratore,  intendeva  per 
Tavvenire  esser  retto  soltanto  da  consoli,  e  cosi  in  buona  maniera 
ne  declinava  Tingerenza  neirelezione  del  podestà.  Il  20  agosto  poi, 
nuova  conferma  di  concessioni  e  privilegi  toccava  a  Gherasco,  di- 
mostrando negli  Angioini  ferma  volontà  di  formarsi  un  dominio 
stabile  in  Piemonte  colTadesione  e  l'amore  dei  popoli  (1).  All'asso- 
damento, com'è  naturale,  andava  unito  sempre  il  desiderio  di  amplia- 
mento, ma  questo  era  sotto  più  di  un  aspetto  nocivo,  perocché  ec- 
citava perturbazioni  ed  inimicizie.  Il  25  aprile,  Roberto,  figlio  di 
Garlo  II  e  suo  erede  dopo  la  morte  di  Raimondo  Berengario,  rati- 
ficava l'arbitrato  e  la  convenzione  del  17  novembre  '305  tra  suo 
padre  e  Filippo  di  Acaia,  ma  quest'ultimo  aveva  preso  ancor  egli 
sospetto  della  potenza  provenzale,  e  rigettate  le  proposte  del  legato 
angioino  per  la  conquista  in  comune  del  Monferrato,  cominciava  a 
preferire  vicini  meno  pericolosi.  Continuando  per  conto  suo  la  guerra 
contro  Manfredo  IV,  s'impadroniva  di  parecchie  terre  monferrine, 
specialmente  del  Canavese,  come  Verrua,  Castiglione,  Baratonia, 
Varisene,  Sant'Egidio,  Monastero,  Geronda,  Balangero,  Barbania  e 
Piano,  ed  il  14  maggio  riceveva  la  dedizione  di  Gassino,  ancorché 
questo  luogo  fosse  stato  l'anno  prima  beneficato  dal  marchese  me- 
diante concessioni  riguardo  a'  forni,  mulini  ed  altre  cose;  perii  che, 
insuperbito,  mirava  omai  ad  impadronirsi  di  Asti  senza  farne  parte 
al  Re.  Era  d'altronde  malcontento  di  non  ricevere  a  tempo  il  suo 
stipendio,  e  temeva  che  la  Città  potesse  darsi  ancor  essa  un  qualche 
giorno  agli  Angioini.  Nondimeno,  a  tentar  l'impresa  da  solo  gli  pa- 
reva richiedersi  troppa  audacia:  pensò  che  gl'inconvenienti  temuti 
osservando  gli  accordi  con  Garlo,  non  si  sarebbero  verificati  strin* 
gendo  patti  somiglianti  con  un  altro  principe,  ed  il  prescelto  fu  il 
proprio  zio  Amedeo  V.  La  convenzione  fra  11  conte  di  Savoia  e  Fi- 
lippo fu  stipulata  soltanto  più  tardi,  ma  già  dal  17  giugno  erano 
nominati  i  procuratori  del  primo  a  conchiuderla  (2).  Per  mostrarsi 


(1)  lura  Montisreg.,  ft.  423-424.  —  Adriani,  Ind,,  54. 

(2)  Arch,  di  St  di  Tor.,  Prov.,  Asti,  Mazzo  II,  n.  18.  Cfr.  però  Cambrì,  lì, 
131  8g.  —  CiBRARio,  II,  291,  escludeQdo  Giriè,  eh  era  di  Margherita  di  Savoia  e  che 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO   —    LE  QDERRE  CIVILI   ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.    ANGIOINA      47 

indispensabile  e  tórre  insieme  a*  cittadini  confidenza  di  fargli  oppo- 
sizione,  procurò  il  Principe  d^Àcaia  fossero  battuti  alla  prima  occa- 
sione; né  questa  tardò.  Il  24  giugno  grintrinseci,  il  marchese  di 
Cova  ed  un  corpo  di  militi  chieresi,  moveyano  insieme  con  lui  al 
colle  di  Mortiola  e  yi  gettavano  le  fondamenta  di  una  villa,  sca- 
vando larghi  fossati  e  costruendo  una  solida  palizzata.  Ivi  ponevano 
lor  stanza  uomini  e  donne  di  Murisengo  e  di  Montiglio,  trasportan- 
dovi (^ni  avere  :  ma  il  luogo  non  era  ancora  ultimato,  che  già  Fi- 
lippo voleva  partirsene.  Lo  si  trattenne  alcuni  di  con  premure; 
infine  decise  di  ritirarsi,  né  consenti,  come  capitano  generale,  che 
vi  restassero  almeno  le  milizie  cittadine,  i  Chieresi  e  Giorgio  di 
Ceva,  ma  lasciovvi  solo  un  piccolo  presidio  sotto  Oddone  di  Castel- 
linaldo.  Ritornato  l'esercito  in  Àsti,  subito  Manfredo  IV  e  gli  estrin- 
seci Tennero  ad  assalire  la  nuova  terra,  espugnandola  il  16  luglio 
con  la  morte  del  Castellinaldo  e  prigionia  degli  altri  difensori.  Oli 
occupanti,  ch'erano  dossi  in  aiuto,  avvertiti  per  via,  tornavano  ad- 
dietro :  pieni  di  maltalento  contro  il  Principe,  gli  lasciarono  inten- 
dere che  se  non  avesse  preso  pronta  vendetta  del  disastro,  lo 
avrebbero  ritenuto  come  nemico.  Si  avvicinava  per  lui  il  momento 
decisivo:  sotto  colore  di  voler  marciare  contro  Manfredo  IV  ed  i 
fuorusciti,  coi  quali,  invece,  cominciava  ad  intendersela,  chiamò  in 
armi  quante  truppe  aveva  ;  né  soltanto  sue,  ma  anche  del  conte  di 
Savoia.  Parendogli  allora  di  esser  forte  abbastanza,  dichiarò  a  viso 
aperto  le  sue  intenzioni  ad  alcuni  su  cui  riteneva  poter  contare: 
tra  questi  era  il  capitano  del  popolo,  Raimondino  da  Terzago,  compro 
con  molto  denaro.  Fé'  dunque  raccogliere  una  moltitudine  di  citta- 
dini nell'orto  de'  frati  minori  :  il  suo  assessore,  Nicolino  Due,  che 
aveva  il  carico  di  dirigerla,  badò  si  componesse  principalmente  di 
amici  de'  fuorusciti.  In  questa  ragunata,  presente  Filippo  medesimo, 
proponeva  il  Due  di  dar  balia  ai  Principe  per  riappaciare  gli  occu- 
panti e  gli  estrinseci:  gli  amiei  di  questi  ultimi  ed  alcuni  ingenui 
o  corrotti  vociavano:  <  Sia,  sia!  »  Ma  Catalano  Solare,  nobile  e  sde- 
gnosa figura  di  cittadino,  sorse  primo  a  ribattere  che  né  re  né  prin- 
cipe gli  farebbe  far  pace  cogli  uccisori  di  suo  padre;  e  le  sue  pa- 
role trovarono  eco  in  più  d'uno.  Ed  ecco  Sibaudo  Solare  mettere 


io  riterrei  rispettata  da  Filippo  ;  Dàtta,  II,  36  segg.,  89.  Cfr.  anche  6.  San  Giorgio, 
94,  e  G.  Vehtuba,  ce.  42,  756.  Più  tardi,  il  2  aprile  '307,  Filippo  di  Acaia  riceveva 
Tomaggìo  anche  di  Enrico  ed  altri  signori  della  Rocca  di  Coriu,  che  gli  donavano 
i  loro  possessi  e  n'erano  da  lui  rinvestiti  (Beriolotti,  Pass,  nel  Canav.,  VII,  284).  — 
Areh,  Com.  di  Gassino,  Primi,,  eie.:  4  marzo  *305. 


Digitized  by 


Google 


48  MEMORIE 

innanzi  una  proposta  dilatoria,  che  poteva  essere  capeiosa  tanto  a 
danno  dei  Prìncipe  quanto  della  libertà  :  esser  naile  le  decisioni  di 
qneiraflsemblea  senta  titolo  effettivo  ;  si  convocasse  il  maggior  Con- 
siglio, che  avrebbe  deciso  al  riguardo.  Piacque  il  partito,  e  Filippo 
dispose  per  la  convocasione  del  Consiglio  in  giornata.  Ma  il  podestà 
laimbardi,  coi  essa  toccava,  era  apertamente  ostile  a*  disegni  libera 
ticidi  :  rifiutò  dunque,  e  bisognò  che  il  Terzago  assumesse  so^ra  di 
sé  la  responsahiiità  di  far  suonare  e  bandire  il  Consiglio  la  mattina 
seguente,  anzi  Taurora.  I  Solari  ed  i  loro  fautori  vi  accorsero  nu- 
morosi,  e  la  seduta  fu  tempestosissima.  L'assessore  Due  ripeto  le  prò- 
poste  del  giorno  avanti,  e  per  far  pressione  sugli  animi,  il  Principe, 
che  stava  nella  vicina  canonica  in  attesa  delFesito,  mandò  a  dire 
al  Terzago  venisse  a  lui  con  tutti  i  Consiglieri  per  deliberare  in  sua 
presenza.  Tra*  contrari  pareri,  lo  strepito  diventava  immenso  ;  onde 
Filippo  chiese  ad  un  cittadino  in  cui  aveva  dducia,  che  fosse  tanto 
rumore.  Rispose  :  <  Monsignore,  io  temo  per  la  persona  vostra,  che 
si  vocifera  tra  il  popolo  esser  d'uopo  imitare  l'esempio  degli  Ales- 
sandrini col  marchese  di  Monferrato  ».  Fosse  generosa  menzogna, 
o  corresse  davvero  il  motto,  come  pare  d'altronde,  Filippo  ne  fa 
intimorito  :  rinunziò  pel  momento  al  disegno,  accontentandosi  che  i 
cittadini  giurassero  di  non  darsi  al  Re  per  tre  anni,  ed  il  23  del 
mese  rinviò  to:sk>  la  consorte  sotto  colore  andasse  in  Acaia.  Ma  le 
apparenze  non  rispondono  mai  alla  realtà,  e  le  precauzioni  non  provano 
soltanto  la  paura,  ma  accennano  anche  a  perseveranza  d'intendi- 
menti. Il  26,  infatti,  nella  solita  casa  d^glt  Scarampi,  abitazione  del 
Prìncipe,  convenivano  con  lui  i  procuratori  del  Conte  di  Savoia, 
Ugo  di  Rupecula  e  Rodolfo  di  Montmajeur,  e  stipulavano  alleanza 
é  fraternità  fra  i  contraenti  «  ad  onore  ed  incremento  »  della  casa 
di  Savoia.  Ogni  acquisto  <  in  Lombardia  »  sarebbe  comune,  otte- 
nendone ciascuna  delle  parti  la  metà,  purché  cosi  Tana  come  l'altra 
vi  avessero  concorso  con  soldati  a  richiesta  reciproca,  intendendosi 
sufficiente  la  domanda  fatta  dal  Prìncipe  al  bali  di  vai  di  Suaa; 
procurerebbero  entrambi  d'impadronirai  di  Asti  e  di  Chierì  eoi  loro 
territorio,  dividendole  al  modo  stesso,  riservati  però  esclusivamente 
a  Filippo  i  castelli  di  Montozolo,  Revigliasco  e  Troffareilo  ;  concor- 
rerebbe il  Principe  a  difendere  il  paese  non  solo  del  Conte,  ma  si 
anche  di  Margherita  di  lui  figlia;  le  spese  sarebbero  comuni,  do- 
vendo ciascuno  tenere  ugual  numero  di  armati  per  far  guerra  al 
marchese  di  Monferrato  od  a  chiunque  altro  volesse  opporsi  a'  lor 
disegni  su  Asti.  A  giudizio  d'arbitri  si   lasciava  la  definizione  dei 


Digitized  by 


Google 


6AB0TT0   —   LE   GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE  E   LA   RISTOR.    ANGIOINA      49 

diritti  di  Filippo  riguardo  allo  stipendio  dovutogli  come  capitano 
d*armi  di  questa  Città,  e  cosi  qualsiasi  altra  controversia  potesse 
insorgere  a  proposito  della  convenzione  presente.  Infine,  per  Tese- 
cuzione  di  essa,  era  stabilito  che  dovesse  tosto  passare  in  Lombardia 
od  Amedeo  V  stesso,  o  suo  figlio  Edoardo,  e  rimanervi  fino  a  guerra 
finita*  ovvero  a  tempo  in  cui  non  fosse  più  necessario  mantener 
truppe  per  difesa  degli  acquisti  fatti  (1).  L'occasione,  però,  era 
perduta,  anzi  non  era  stata  mai;  quindi  anche  questo  trattato  ri- 
mase lettera  morta. 

Intanto  le  ripetute  provocazioni  del  Principe  al  Re,  con  rompere 
i  patti  del  17  novembre  *305,  continuar  la  guerra  contro  Salozzo, 
esigere  dagli  Astigiani  giuramento  di  non  darsi  al  siniscalco,  ave- 
vano finito  per  condurre  Carlo  II  a  staggirgli  quanto  ancor  rima- 
neva dei  principato  d'Àcaia,  perocché  una  parte  era  pur  caduta  in 
mano  dell*  imperatore  Andronico.  E  vieppiù  sMngarbugliavano  le  cose 
del  Pienionte,  quando  in  settembre  approdava  a  Genova  Teodoro 
Paleologo,  finalmente  licenziato  da*  genitori,  dopo  verificata  Timpos- 
sibilità  della  nascita  di  figli  postumi  di  Giovanni  I.  Il  giovane  mar- 
chese, tolta  in  moglie  Argentina  —  figliuola  di  Opizzino  Spinola,  un 
de*  capitani  di  quella  Republica  — ,  veniva  subito  ricevuto  in  Casale 
col  favore  di  Filippone  di  Langosco,  e  di  là  invitava  tutti  i  signori 
e  tutte  le  terre  del  Monferrato  a  prestargli  la  debita  fedeltà  (16  set- 
tembre). 1121,  dopo  breve  resistenza,  Pontestura  si  sottometteva  a 
Teodoro,  e  presto  ne  seguiva  Tesempio  Mombello.  Siccome  poi  gli 
Astigiani,  nemici  implacabili  di  Manfredo  IV,  avevano  dato  fin  al- 
lora aiuto  a*  guelfi  monferrini  contro  di  lui,  il  Paleologo  desiderò 
procedere  a  più  stretta  alleanza  con  essi,  epperb  si  abboccavano  il 
29  al  ponte  della  Rotta,  presso  Grazzano,  conducendo  ancora  le  mi- 
lizie astesi  il  prìncipe  Filippo.  I  due  signori  si  gettarono  le  braccia 
al  collo:  da  parte  di  quest'ultimo  era,  al  dir  del  Ventura,  il  bacio 
di  Giuda.  Tra  le  parti  fu  combinato  che,  essendo  il  marchese  di 
Saluzzo  nemico  di  entrambe,  il  Comune  aiuterebbe  il  Monferrino  a 
ricuperare  il  suo  Stato,  e  questi,  a  sua  volta,  li  soccorrerebbe  contro 
i  fuorusciti.  In  realtà,  di  ritorno  in  Asti,  Filippo  cercò  di  frastornar 
Talleanza  con  Teodoro,  considerando  le  offese  de*  Paleologi  nelKA- 
caia:  fermolla  nondimeno  la  Republica,  e   cosi  si  aggiunse  nuova 


(1)  Si  cfrti  inaieme  G.  Ventura,  ce.  41  e  47,  752-753  e  760-761.  Gli  storici 
nostri  di  uno  fecero  due  tentativi.  —  Cjbkario,  St  mon.y  II,  285,  n.  2.  —  Datta, 
II,  38  aegy. 


Rivinta  Storica  Italicma^  II. 


Digitized  by 


Google 


50  IfEMORIE 

causa  di  reciproco  maltalento.  Mentre,  pertanto,  il  marchese  di 
Monferrato  attendeva  al  ricupero  del  suo  paese  col  favor  de*  <  graf- 
fa^na  »,  del  Langosco  e  degli  intrinseci  d*Àsti,  il  Principe  si  riac- 
costava a  Manfredo  IV,  ed  il  15  ottobre  compromettevano  in  Lodo- 
vico  II  di  Vaud.  Ma  perchè  il  Saluzzese,  considerandosi  come  legit- 
timo padrone  del  Monferrato,  era  restio  a  consentire  alle  molte 
usurpazioni  e  pretese  di  Filippo,  non  fu  loro  possibile  di  mettere 
d'accordo.  Della  qual  cosa  profittava  Teodoro,  che  in  dicembre  oc- 
capò  Cbivasso,  San  Raffaele  ed  altri  luoghi,  pur  rispettando  Oassino 
e  Castiglione,  tenute  dal  Principe,  ancora  in  buoni  rapporti  cogli 
Astigiani,  ed  aspettando  la  primavera  per  portar  colpi  decisivi  (1). 
Ricominciate  le  ostilità  fra  Saluzzo  ed  Acaia,  cui  aiutavano  spe- 
cialmente i  Chieresi,  Manfredo  IV  ricorreva  per  protezione  a  Carlo  II. 
Ebbela  invero  per  lettere  regie  dell'I  1  marzo  *307  al  Comune  di 
Alba,  ma  a  costo  solo  di  nuovi  sacrifizi.  Perocché  il  16  aprile  l'An- 
gioino spediva  procura  da  Marsiglia  al  De  Leto  e  ad  altri  suoi  uffi- 
ciali a  fine  di  accettare  la  donazione ,  offerta  dal  marchese  di  Sa- 
luzzo, di  tutti  i  suoi  diritti  sul  Monferrato,  nonché  sul  luogo,  distretto 
e  pertinenze  di  Possano;  ed  il  6  maggio,  nel  castello  inferiore  di 
Busca,  si  redigeva  l'istrumento  che  l'affermava  fatta  <  per  i  bene- 
fizi, largizioni  e  munificenze  che  il  marchese  aveva  ricevuto  e  sperava 
ricevere  in  avvenire  dal  Re  ».  Di  che  natura  fossero  questi  <  bene- 
fizi, largizioni  e  munificenze  »  fa  intendere  a  pieno  una  supplica 
indirizzata  quel  di  medesimo  dal  povero  Manfredo  a  Carlo  II,  in  cui 
si  espone  come  nella  pace  del  '305  fosse  convenuta  la  restituzione  di 
tutte  le  terre  state  già  degli  Angioini,  ma  il  De  Leto  ne  avesse  pur 
occupate  altre  molte  ingiustamente,  epperb  si  chiedono  i  compensi 
promessi  in  Provenza  ed  altrove  per  Possano  e  pel  Monferrato,  e  la 
restituzione  di  Boves,  Brusaporcello,  Rocca  viene,  Quaranta,  Caraglio, 
Moutemale,  Valgrana,  Monterosso,  Pradleves,  Castelmagno,  omaggio 
di  Busca,  fedeltà  di  Centalle,  Demonte  e  tutta  Val  Sturana,  Bernezzo, 
Vignolo,  Cervasca,  Roccasparviera  e  la  Manta,  pur  con  offerta  di 
tenere  ogni  cosa  dalla  Maestà  regia.  Ma  della  supplica  non  si  fé* 
conto;  invece,  per  virtù  della  donazione  predetta,  Moncalvo,  Vi- 
gnale e  Lu  furono  tosto  rimesse  agli  Angioini,  ed  il  13  maggio 
stesso  Manfredo  IV  delegava  Nicolò  di  Costigliele  e  Mulazzano  di 
Saluzzo,  suo  fratel  bastardo,  a  consegnare  anche  Possano  a  Rostagno 


(1)  G.  VE.MUBà,  c.  42, 75586?.  (G.  Della  Chiesa,  942;  G.  Del  Carretto,  1166).  — 
B.  San  Giorgio,  91-94.  —  Arch.  di  St  di  Tor.,  March.  Sai,  Mazzo  I. 


Digitized  by 


Google 


OABOTTO  —  LB   OUBRRB  CIVILI  ASTIGIANE  B   LA  RISTOR.    ANGIOINA      51 

de*  Uaironiy  ufficiale  del  Re,  con  grande  sdegno  degli  Astigiani,  che 
costrìnsero  il  De  Leto  a  partirsi  dalla  loro  città.  Eppure  tutto  ciò 
rìnsci  inutile  al  marchese!  (1). 

Infatti,  già  neiraprìle,  gli  Astigiani  erano  entrati  per  sorpresa 
nella  villa  di  Cavallermaggiore ,'  e  vi  chiamavano  tosto  Filippo  di 
Savoia ,  ch*era  ancora  nella  loro  Città,  anzi  vi  aveva  fatto  tornare 
la  moglie.  Il  Principe  non  volle  assentire  alla  richiesta,  e  la  domane 
parti  corrucciato  con  tutta  la  famiglia.  Cominciò  allora  ad  entrare 
ìd  pratica  aperta  co*  fuorusciti,  in  ispecie  con  Guglielmo  Turco,  Fe- 
derico Asinari  e  Guglielmo  Guttuario,  ch'erano  de'  capi,  ricevendoli 
famigliarmente  nelle  sue  terre,  ed  addacendo  a  ragione  del  suo  con- 
tano il  non  pagato  stipendio  da  un  biennio.  Nondimeno,  la  venuta 
a  Cavallermaggiore  di  Giorgio  di  Ceva,  con  sue  genti,  in  capo  di 
venti  giorni  costrinse  alla  resa  anche  il  castello;  e  la  stessa  brusca 
partenza  e  la  nuova  attitudine  di  Filippo  erano  dovute  ad  un  riav- 
vicinamento co'  Provenzali,  neppur  esso  propizio  a  Manfredo  IV.  Fin 
dal  27  dicembre  precedente,  il  Principe  aveva  disciolto  ed  annullato 
i  patti  con  Amedeo  V  «  che ,  sempre  occupato  altrove ,  non  poteva 
discendere  nò  mandar  il  figlio  in  Piemonte:  opperò  il  16  aprile, 
mentre  destinava  i  procuratori  a  ricevere  la  donazione  del  marchese 
di  Salnzzo,  Carlo  II,  con  doppio  negoziato ,  ne  delegava  pur  altri  a 
strìngere  nuovi  patti  con  Filippo  d'Acaia.  L'il  maggio —  e  conti- 
Duava  sempre  l'inganno  verso  il  Saluzzese  —  si  stipularono  a  Go- 
vone  parecchi  trattati  fra  il  Re  ed  il  Principe:  i  procuratori  regi 
erano  quei  medesimi  destinati  a  ricevere  la  donazione  di  Man- 
fredo IV;  Filippo  intervenne  personalmente.  Col  primo  si  riferivano 
le  parti  all'arbitrato  e  convenzione  del  17  novembre  '305  riguardo 
alla  divisione  de'  Comuni  e  territori  di  Asti  e  di  Chieri ,  coH'e- 
spressa  condizione  che  non  vi  si  dovesse  adoprar  guerra  né  vio- 
lenza, e  né  il  Principe,  né  il  Re,  e  loro  successori,  potessero  otte- 
nere il  dominio  e  la  capitania  di  quella  città  se  non  in  comune; 
rescisse  inoltre  le  prelevazioni  di  terre  o  denari  in  favore  di  uno 
qualsiasi  de'  contraenti,  ed  aggiunto  V  obbligo  per  Filippo  e  suoi 
eredi  di  tener  l'acquisto  in  feudo  dal  Re  e  discendenti  suoi.  Una 
seconda  convenzione  contemplava  la  conquista  del  Monferrato  per 
forza  d'armi:  il  paese  sarebbe  diviso  in  quattro  parti,  due  al  Re, 


(1)  Arch.  di  St.  di  Tar.,  March.  Sài,  Mazzo  I.  Cfr.  G.  Della  Chiesa,  943  8eg.  — 
Mdlbtti,  III,  77,80;  VI,  339;  Adriani,  Docc.  provem,,  69.  —  G.  Ventura,  ce.  42 
e  ^,  755  e  757  ;  6.  San  Giorgio,  94-95.  —  Moriondo,  II,  452  ;  Lanfranchj,  St, 
diFo88.,  II,  208,  doo.  90,  ma.  nella  Biblioteca  di  S.  M.  in  Torino. 


Digitized  by 


Google 


52  MEMORIE 

una  al  Principe  e  la  quarta  al  conte  di  Savoia,  se  accedesse  al  trat- 
trato  entro  il  maggio;  queste  ultime  come  feudo  di  Carlo.  Non  acce- 
dendo Amedeo  V,  la  sua  parte  toccherebbe  pur  essa  a  Filippo  ;  Vi- 
gnale e  Lu  erano  assegnate  a*  Provenzali ,  che  già  li  tenevano,  ed 
al  Principe,  reciprocamente.  Piano,  Oassino,  e  gli  omaggi  di  Busso- 
lino,  Castiglione,  Settimo  e  Baratonia,  sempre  in  qualità  di  feudi 
regi,  e  salvi  i  diritti  che  il  Re  stesso  potrebbe  avere  in  Baratonia 
per  i  signori  di  San  Martino.  Da  ultimo  un  terzo  trattato  tra  Fi- 
lippo di  Taranto  e  Filippo  di  Savoia  —  a  nome  anche  della  consorte 
Isabella  —  portava  la  cessione  dell'Àcaia  al  primo  mediante  com- 
penso nel  regno  di  Napoli.  Doveva  consistere  il  compenso  nella  con- 
tea di  Alba  neirAbbruzzo  ed  in  tante  terre  vicine  quante  fossero 
necessarie  a  formare  il  reddito  annuo  di  200  oncie  d*oro;  ma, 
sebbene  i  trattati  deiri  1  maggio  fossero  tutti  ratificati  il  24  luglio, 
ed  il  30  settembre  Filippo  delegasse  Berlione  Rivoira  e  Nicolino  Due 
a  ricevere  rinvestitura  di  quei  paesi,  effettuata  il  25  ottobre  in 
Marsiglia,  il  Principe  non  fu  immesso  mai  nel  dominio:  neanche 
è  certo  fossero  pagate  le  somme  interinalmente  promesse,  ed  il  cui 
sborso  appare  invero  ordinato  dal  Re  (2  e  18  ottobre).  Ancora  il 
31  gennaio  *308  ragionavasi  dell'esecuzione  de*  patti  riguardo  al 
cambio  dell'Acaia  colla  contea  di  Alba:  in  quel  giorno,  infatti,  essa 
fu  eretta  da  Carlo  II  in  principato.  Nondimeno,  la  non  avvenuta 
esecuzione  del  trattato  permise  a  Filippo  di  Savoia  ed  a*  successori 
suoi  di  continuare  a  fregiarsi  del  titolo  di  Acaia  e  di  provarsi  pa- 
recchie volte  a  rivendicarne  la  signoria.  Anche  le  altre  conven- 
zioni dell*  11  maggio  *307  non  ebbero  altro  seguito  che  di  tentativi: 
pur  non  solo  per  questi,  ma  anche  in  se  stesse  hanno  molto  mag- 
gior importanza  storica,  in  quanto  colF-obbligo  di  vassallaggio,  im- 
posto al  Principe  per  gli  acquisti  da  farsi  in  comune,  dimostrano 
sempre  meglio  gì*  intendimenti  angioini  di  signoreggiare  in  modo 
stabile  tutta  la  regione  piemontese.  Questo  disegno,  appar,  del  resto, 
anche  da  un  altr*atto  del  *307,  che  dichiara  indissolubilmente  unite 
le  tre  contee  di  Provenza,  Forcalchieri  e  Piemonte,  nonchò  delFinvio 
di  rinforzi  sotto  Gerardo  di  Sant*Elpidio  per  cominciare  la  guerra 
contro  il  Monferrato  (1). 

(1)  G.  Ventdra,  ce.  42  e  47,  756  e  761.  —  Cibrario,  8t  mon„  II,  276  ae^s:.  ; 
ScARABELLi,  PoTal^.  di  St  piemofiL,  35  aegg.  {Arch,  St  it.,  S.  I,  t.  XIII),  Fi- 
renze, 1847.  —  Datta,  II,  43  Begg.,  45  segg.  —  Arch.  di  St.  di  Tor.,  Prov.,  Asti, 
Mazzo  II,  DD.  19  e  21,  e  RecU  Ccuta,  Prmeip.  Ac.  (Cfr.  Datta,  I,  50).  —  Adriani, 
Doec,  prov.,  69-70  (cfr.  Arch.  di  St.  di  Tor.,  Beai  Casa,  I.  e,  e  Prov,,  Alba,  Mazao  I, 
n.  7).  —  GuiCHBNON,  IV,  104.  —  Camera,  II,  130  e  147.   —  Le  200  onde  d'oro 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO   —   LE  GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE   E   LA  RISTOR.    ANGIOINA      53 

Singolarissima  appare  la  disposizione  dei  potentati  subalpini  verso 
l'estate  del  '307.  Asti,  ^elfa  pel  prevalere  dei  Solari,  era  unita  coi 
guelfi  di  Lombardia,  ma  anche  col  marchese  di  Monferrato,  cui  sor- 
regevano  ad  un  tempo  i  €  graffagna  »  paesani  ed  il  casato  genovese 
ghibellino  degli  Spinola  (1)  ;  per  contro,  gli  Angioini  e  Filippo  di 
Savoia,  già  guelfo  anch'egli ,  si  vedono  non  solo  riconciliati  col 
marchese  di  Salozzo,  ma  adoperarsi  ancora  per  rimettere  in  Asti 
i  De  Castello:  tanto  son  false  le  opinioni  volgari.  Il  5  maggio,  Teo- 
doro Paleologo,  coll'aiuto  degl'intrinseci  di  Asti,  poneva  assedio  a 
Moncalvo,  dov'era  un  presidio  angioino  con  molti  fuorusciti;  ma, 
stando  intorno  alla  terra,  riceveva  da  Chierì  disfida  di  Filippo  e 
Lodovico  di  Savoia,  in  data  19  e  21  del  mese  (2).  Traevano  infatti 
in  soccorso  della  piazza  le  forze  combinate  del  siniscalco,  del  Prin- 
cipe e  di  Giorgio  di  deva;  onde  intimoriti  gli  assediatori,  tornarono 
alle  case  loro.  Ma  la  mossa  de'  collegati  non  era  solo  ad  intento  di 
liberar  Moncalvo:  avanzatisi  il  di  seguente  nella  campagna  di  Tonco, 
sotto  pretesto  di  acquistar  vettovaglie,  s'intrattennero  cogli  estrin- 
seci d'Asti,  indi  Filippo  e  il  De  Leto  mandarono  Giacomo  O^ero  di 
Savigliano  in  quella  città  a  chieder  facoltà  di  entrarvi  colle  lor 
genti  per  pigliare  alcun  riposo.  I  Solari  ed  il  popolo  erano  omai 
soiravviso,  che  il  notaio  Uberto  Gambarelli  aveva  rivelato  la  reda- 
zione dell'atto  17  novembre  *306:  all'insidiosa  domandarsi  oppose 
un  fermo  diniego,  anzi,  provveduto  d'urgenza  alla  difesa,  s'intimò 
agh  Angioini  di  non  avvicinarsi  alle  mura,  con  divieto  fin  di  vender 
loro  checchesia.  Il  grand'  esercito  si  diresse  allora  verso  Moncucco, 
assediato  il  6  giugno  dal  Principe  ;  e  Teodoro ,  ripreso  animo ,  si 
collocò  fra  Vignale  e  Lu,  in  modo  da  stringer  ambe  le  terre.  I  due 
luoghi  vennero  presto  a  patti:  il  10  Lu,  il  12  Vignale.  Prestavano 
omaggio  e  fedeltà  al  marchese  di  Monferrato,  a  condizione  che,  ve- 
nendo le  armi  regie  in  aiuto  prima  della  fine  del  luglio  prossimo, 
e  non  potendo  il  Paleologo  ricacciarle  entro  dieci  giorni,  non  var- 
rebbe il  giuramento  fatto,  ed  essi  tornerebbero  sotto  l'Angioino.  In 
conseguenza,  il  17  era  stato  convocato  da  Teodoro  l'esercito  gene- 
rale monferrìno,  al  quale  nella  prima  settimana  di  agosto  veniva 

erano  per  la  piccola  Margherita,  figlia  di  Filippo  e  d'Isabella,  cai  erano  stati  donati, 
alla  sua  nascita,  parecchi  luoghi.  A'  genitori,  pel  tempo  in  cr.i  viveva  la  principessa 
di  Taranto,  che  aveva  in  appanaggio  la  contea  d*Alba,  dovevano  toccare  annualmente 
600  oncie  d'oro. 

(1)  Altro  che  «  contribuire  a  schiacciare  il  capo  allldra  guelfa  > ,  come  dì  Teodoro 
dice  il  Ferrai.  Studi  stor.,  12. 

(2)  B.  San  Giorgio,  94.  Di  qui  appare  che  Ghieri  era  aderente  più  fida  del  Prin- 
cii»  che  degl'intrinseci  d'Asti. 


Digitized  by 


Google 


54  MEMORIB 

pure  ad  unirsi  Filippone  di  Langosco  collo  sforzo  de'  Pavesi  e  di 
altri  alleati  lombardi.  Il  siniscalco,  dal  canto  suo,  andò  a  porre  il 
proprio  campo  sotto  Vignale  :  allora  il  Langosco  fé'  ritrarre  la  per* 
sona  del  marchese  a  Rosignano,  e  la  mattina  dopo  attaccò  con  gran 
furore  il  nemico.  Acerba  la  pugna  :  da  ultimo  furono  vinti  i  Monfer- 
rini,  e  lo  stesso  Filippone  cadde  prigioniero  de'  Provenzali.  La  bat* 
taglia  decise  la  campagna,  ma  non  la  guerra  ;  il  Principe  di  Acaia 
s^impadroni  ancora  di  Leyni,  ma  col  Re  poteva  presto  conchiudersi 
da  Teodoro  pace  onorevole  e  vantaggiosa  per  mezzo  del  suocera 
Opizzino.  Carlo  II  rimise  in  libertà  il  Langosco  e  restituì  i  luoghi 
di  MoDcalvo  e  Vignale,  ritenuti  in  seguito  dallo  Spinola  come  pegno 
della  dote  della  figlia  Argentina,  sebbene  il  primo  prestasse  fedeltà 
al  Paleologo  il  9  gennaio  '308  (1). 

Questa  desistenza  di  Carlo  dall'impresa  monferrina  era  però  un'al- 
tra grave  lesione  de'  patti  dell*  11  maggio,  né  mancò  il  Principe  dì 
richiamarsene  vivamente.  Il  31  gennaio,  adunque,  procedevano  ad 
un'altra  convenzione  pel  risarcimento  dei  danni.  Fu  stabilito  lo 
sborso  di  una  somma  di  denaro,  ed  il  Re  l'ordinò  con  sue  lettere 
del  6  ed  8  febbraio ,  nel  qnal  ultimo  giorno  dispensava  pure  Fi- 
lippo dall'obbligo  di  servirlo  personalmente  in  guerra  come  vassallo, 
nonostante  le  consuetudini  contrarie.  A  questi  accordi,  altri  ten- 
nero subito .  dietro  fra  il  Principe  stesso  e  Manfredo  IV,  per  opera 
principalmente  di  Amedeo  V  e  di  suo  figlio  Edoardo,  il  qual  ultimo 
fu  eletto  arbitro  dalle  parti  insieme  con  Robaldo  di  Rivalba  e  Ru- 
fino De  Brajda.  Il  17  maggio  il  conte  di  Savoia  investiva  il  Saluz- 
zese  di  Busca,  Fontanile  e  Bonavalle,  e  tre  di  dopo  gli  arbitri  pu- 
blicavano  una  tregua  fino  al  1  novembre.  Verso  lo  stesso  tempo, 
rivocato  il  siniscalco  De  Leto,  contro  cui  si  erano  accumulati  od!  e 
rancori,  e  che  d'altronde  pareva  nutrire  inclinazioni  più  bellicose 
che  pacifiche,  Carlo  II,  aderendo  alle  preghiere  de'  fuorusciti  d'Alba, 
Cherasco  e  Monteregale,  ne  chiamava  in  sua  presenza  i  sindaci,  e, 
mostrandosi  dolente  delle  «  uccisioni,  stragi,  rapine,  pericoli  di  corpi 
e  di  anime,  dispersioni  di  beni  »,  esprimeva  loro  la  volontà  di  <  ri- 
condurre la  concordia  e  la  fratellanza  fra'  cittadini  di  una  stessa 
terra  »,  confortandoli  ad  aiutarlo  d'opera  e  di  consiglio.  In  con- 
chiusione,  l'il  maggio  stesso  scrìveva  da  Genova  al  nuovo  siniscalco 
Raimondo  del  Balzo  di  rìmettere  dovunque  gli  estrinseci  dopo  fatta 


(1)  G.  Venturi,  ce.  42  e  44,  755-757  (G.  Della  Chiesa,  944,  e  G.  Del  Carretto, 
1167);  B.  San  Giorgio,  94  segg.  —  Saraceno,  40.  All'assedio  di  Leynì  farono  con- 
dotti trabuchi  da*  Moncalieresi  (Arch.  Com,  cU  Monc^  Contif  voi.  I). 


Digitized  by 


Google 


OABOTTO    —    LE  6URRRE   CIVILI   ASTIGIANE   E  LA   RlSTOR.    ANGIOINA      55 

ragtoDe  delle  offese  parziali,  divietando  assolutamente  per  Tavvenire 
i  Domi  di  «  ghibellini  »  e  di  €  guelfi  »  a  fine  di  togliere  «  ogni  scin- 
tilla di  civile  discordia».  Per  adempiere  agii  ordini  regi,  il  30  lu- 
glio seguente  si  procedeva  ad  un  nuovo  trattato  di  pace  fra  Mon- 
teregale,  gli  Angioini,  il  vescovo  d^Àsti  ed  i  Bressani,  per  cui,  definite 
le  vertenze  fra  i  medesimi,  il  Del  Balzo  rimetteva  nella  terra  i 
Bressani  stessi  e  loro  seguaci,  con  obbligo  ad  essi  di  osservar  pure 
gli  accordi  fra  il  Monte  e  Nano  di  Ceva.  In  quest'atto  la  Chiesa 
d*Àsti  appare  strettamente  unita  colla  curia  regia:  era  Tultima  ta- 
vola di  salvezza  a  cui  si  appigliava  tenacemente  a  difesa  degli  avanzi 
dell'antica  signoria;  perchè,  sebbene  il  12  gennaio  di  queir  anno 
parecchi  nobili  di  Cocconato  impegnassero  al  vescovo  Guido  il  loro 
feudo  di  Montaldo,  ed  anche  più  tardi  i  suoi  successori  facessero 
altri  acquisti ,  omai  la  nuova  situazione  politica  generale  era  tale, 
che  condannava  ineluttabilmente  l'avvenire  di  tutte  le  potenze  ec- 
clesiastiche subalpine.  Infatti  anche  le  armi  temporali  e  spirituali 
del  vescovo  di  Torino  si  frangevano  in  quegli  anni ,  in  ogni  cir- 
costanza, contro  i  principi  sabaudi  ed  altri  meno  forti  di  essi  :  cosi 
il  vescovo  Tedisio,  dopo  lunga  contesa  con  Amedeo  V,  durante  la 
quale  non  mancò  di  fulminare  la  scomunica  contro  gl'innocenti 
Lanzesi,  era  poi  costretto  nel  dicembre  '309  a  subire  i  patti  impo- 
stigli dal  Conte,  rinunziando  ai  diritti  signorili  su  Lanzo  e  sulle  sue 
▼allì  in  cambio  del  permesso  di  riscuotervi  le  decime  ed  i  novali; 
e  la  sua  condizione  era  talmente  immiserita,  che  nel  '808  dovette 
chiedere  l'incorporazione  della  prepositura  di  Leramo  nella  sua 
mensa,  e  nel  '310  anche  della  pievania  di  Caraglio  (1). 

Soltanto  gì*  intrinseci  d'Asti  continuavano  la  guerra  contro  gli 
estrinseci,  riportando  in  aprile  un  successo  al  ponte  della  Versa,  nel 
giugno  un  altro  sotto  Masio,  nel  luglio  un  terzo  sotto  Moasca.  In 
agosto,  eletti  quattro  consoli  in  sostituzione  del  podestà  scadente 
Bergadanodi  San  Nazario,  pavere,  tornarono  gl'intrinseci,  con  Giorgio 
di  Ceva  ed  un  corpo  di  ausigliari  chieresi,  ad  assalire  Moasca  e  vi 
posero  intorno  l'assedio.  A  soccorrer  la  terra,  si  raccoglievano  i 
fuorusciti  ad  Incisa»  ed  il  marchese  di  Saluzzo  tendeva  loro  la  mano, 


(1)  Aréh.  di  8l  di  Tot.,  Beai  Casa,  Princ,  Ac.  —  Muletti,  III,  81  aegg.  Cfr. 
anche  G.  Della  Chiesa,  945.  —  Liber  instrum.  MorUitreg,,  ins.  oit.,  ff.  72  segg. 
(cfr.  Adriaki,  Ind,,  54)  e  76  segg.  (2  agosto:  ratifiche  dei  Bressani;  20:  proclama- 
ZÌ0D6  della  pace).  —  Libro  Verde  della  Ch,  d'Asti,  f.  28.  —  IJsseglio,  Latuto, 
85  segg.  Amedeo  V  agiva  a  nome  della  figlia  Margherita,  perchò  Lanzo^  Cirio  e 
Caselle  furono  incorporate  nello  Stato  sabaudo  solo  dopo  la  morte  di  lei.  —  Semeria, 
SL  Ch,  metrop.  di  Tor.,  189,  Torino,  1840. 


Digitized  by 


Google 


56  MEMORIE 

avanzandosi  fino  a  Gassinasco.  Dopo  alcani  scontri  insignificanti,  Tar- 
rivo  di  un  intero  esercito  chierese  decise  i  fuorusciti  ad  arrendersi 
dopo  22  giorni  di  resistenza,  ed  i  vincitori  distrussero  il  luogo  dalle 
fondamenta,  recandosi  quindi  in  settembre  a  devastar  le  seminagioni 
di  Sommariva  del  Bosco,  dove  colsero  molti  di  quei  terrazzani  alla 
campagna  e  li  trassero  via  prigioni  a  scorno  deirodiato  Guglielmo 
Isnardi  (1). 

La  tregua  fra  Saluzzo  ed  Acaia  doveva  convertirsi  in  pace  sul 
principio  del  *309  colla  nuova  sentenza  intomo  a*  feudi  di  Casal - 
grasso  e  Castagnole  pronunziata  il  4  gennaio  dairammiraglio  Cor* 
radoDoria:  però  non  pare  ch*essa  abbia  avuto  effetto  (2).  Dal  canto 
suo,  Carlo  II,  per  ovviare  a*  molti  inconvenienti  che  la  sua  lonta- 
nanza recava  alle  proprie  terre  subalpine,  le  cedeva  al  figlio  Ro- 
berto, ordinando  con  sue  lettere  a  Raimondo  Del  Balzo  di  far  da 
loro  prestare  il  dovuto  giuramento  a*  rappresentanti  del  nuovo  si- 
gnore,  nominati  invero  il  di  medesimo  17  febbraio  nelle  persone  di 
Rainaldo  De  Leto,  or  siniscalco  di  Provenza  e  di  Forcalchieri,  e 
Raimondo  d*Àquila,  giudice  e  consigliere  del  Re  (3).  Ma  già  nuovo 
strepito  d*arme  si  faceva  intendere  per  le  contese  civili  di  Ales- 
sandria, che  or  si  aggiungevano  a  quelle  d*Asti  con  non  dissimile 
successo.  Nel  febbraio  stesso,  la  possente  famiglia  de*  Guaschi,  capi 
di  parte  guelfa,  cacciava  il  non  men  cospicuo  casato  dei  Lanzavecchia, 
che  si  restrinse  tosto  cogli  esuli  astesi.  Né  molto  andò  che  di  Ales- 
sandria usci  anche  Guglielmo  Inviziati,  traendosi  dietro,  oltre  la  sua 
famiglia,  Merlani,  FiroflSni  e  Squarzaflchi  —  questi  ultimi  diventati  di 
guelfi  ghibellini.  Di  fronte  a  questi  avvenimenti,  grintrinseci  d'Asti 
ritennero  sag<(io  avviso  riaccostarsi  a  Filippo  di  Acaia,  con  cui  ave- 
vano già  aperto  negoziati  finora  senza  frutto.  Il  6  aprile,  i  consoh 
Robertono  Trotto  e  Berardo  Solare  convenivano  seco  in  Chierì  e 
riuscivano  a  stipular  nuovi  patti.  In  virtù  di  essi,  otteneya  il 
Principe  un  censo  annuo  vitalizio  di  4500  lire  di  buoni  denari  astesi 
piccoli,  annullando  dal  canto  suo  tutte  le  convenzioni  o  pratiche 
contrarie  alla  Republica  od  a  cittadini  astesi,  tranneché  non  fosse 
pagato  il  censo.  Inoltre  egli  assicurava  il  Comune  dalle  pretese 
degli  stipendiar!,  e  prometteva  di  tenerlo  indenne  da  ogni  domanda 


(1)  G.  Ventura,  c.  45.  758. 

(2)  Arch,  di  Si.  di  Tor.,  ProtL  duce.  —  Il  18  febbraio  Manfredo  IV  investì 
Paci  accio  di  Nacetto  della  terza  parte  di  Cavallerleone  ch'egli  a?6va  acquistata  il 
dì  innanzi  da  Ottone  di  Rossana  (Mcletti,  III,  85  segg.). 

(3)  Datta,  II,  57  segg. 


Digitized  by 


Google 


OABOTTO   —   LE  OUERRE  CIVILI  ASTIGIANE   B   LA   RISTOR.    ANGIOINA      57 

al  riguardo,  tranne  rispetto  a  Guglielmo  di  Mombello»  che  doveva 
essere  soddisfatto  a  parte.  Facendosi  pace  tra  occupanti  e  fuorusciti, 
costoro  dovrebbero  ratificare  espressamente  gli  obblighi  assunti  da 
quelli  col  presente  trattato;  intanto,  però,  Filippo  escluderebbe  gli 
estrìnseci  dalle  proprie  terre,  considerandoli  come  ribelli,  nemici  e 
banditi  proprii,  e  &rebbe  lora  viva  guerra,  «  intendendosi  per  Co- 
mane  d'Asti  la  parte  guelfa  allora  al  potere  ».  Le  questioni  che 
potessero  insorgere,  sarebbero  deferite  a'  Chieresi,  i  quali  sembrano 
pertanto,  da  tutto  il  complesso  del  documento,  aver  servito  da  me- 
diaiorì.  Il  22  aprile  stesso,  il  siniscalco  regio  di  Piemonte  congre- 
gava in  Cuneo  i  signori  e  delegati  delle  terre  angioine  di  quel  di- 
stretto e  faceva  da  loro  prestar  nuova  fedeltà  a  Roberto  in  mano 
de*  procuratori  De  Leto  e  D'Aquila  :  ne'  di  seguenti  facevasi  altret- 
tanto in  Busca,  Demonte,  Sa  vigliano,  Possano,  Cherasco,  Alba  e 
Monteregale  (1).  Era  tempo.  Àncora  una  volta,  il  5  maggio  ('309) 
segnava  una  data  memorabile:  moriva  Carlo  II,  ed  in  tutti  i  suoi 
▼asti  e  diversi  domini  succedeva  appunto  Roberto,  mentre  già  fin 
dal  27  novembre  '308  era  stato  eletto  e  proclamato  un  nuovo  re 
dei  Romani  in  Enrico  VII  di  Lussemburgo,  che  s'impegnava  a  pas- 
sare entro  due  anni  in  Italia  a  cingervi  la  corona  im]perìale. 


Enrico  VII  e  Roberto  d\-\n^ìò  :  loro  carattere  nella  storia.  —  Sconfitta  de^rintrin- 
seet  astigiani  a  Qnattordio  :  arbitrato  di  Amedeo  V  e  di  Filippo  di  A  caia,  e  tem- 
porarìa  restituzione  de'  fuor  asci  ti.  —  Pacificazione  degli  Stati  subalpini  :  amba- 
sciatori di  Enrico  VII  in  Lombardia.  —  Re  Roberto  in  Piemonte:  trattato  coi 
Solari,  e  dedizione  di  Alessandria.  —  Discesa  di  Enrico  VII  :  i  De  Castello  rimessi 
in  Asti,  i  Tizzoni  in  Vercelli.  —  Franchigie  elargite  da  Amedeo  V  e  da  Filippo: 
i  dae  Sabaudi  alla  corte  di  Enrico  VII.  —  Il  conte  di  Savoia  vicario  generale 
di  Lombardia  :  sooi  rapporti  finanziari  con  Asti.  —  Obblighi  assunti  dai  De  Ca- 
stello verso  il  Principe:  sua  nomina  a  vicario  di  Pavia,  Novara  e  Vercelli.  — 
Pace  definitiva  fra  Teodoro  I  e  Manfredo  IV,  e  franchigie  concesse  dal  secondo.  — 
Triste  fine  del  vicariato  di  Filippo:  riforma  degli  Statati  in  Chierì  e  nuove  di- 
scordie civili  astigiane.  —  Condizione  di  Possano  :  i  De  Castello  cacciati  da  Asti. 
—  Filippo  occupa  Riva  e  Poirìno  :  dedizione  di  Asti  a  Boherto.  —  Enrico  VII  dona 
Asti  ad  Amedeo  V  :  guerra  aperta  fra  Angioini  ed  Imperiali  in  Piemonte.  — 
Nuove  donazioni  imperiali  a  Manfredo  IV  e  ad  Amedeo  V  :  guerra  fra  SalU'^zo 
ed  Angiò.  —  Bando  contro  le  città  angioine  del  Piemonte  :  morte  di  Enrico  VII.  — 

I  guelfi  sotto  Milano  :  dedizione  de*  Soleri  d*Ivrea  ad  Amedeo  V.  —  Accordi  del 
Conte  col  Prìncipe  :  loro  patti  col  Comune  e  col  vescovo  d'Ivrea.  —  Lega  sahauda 
contro  i  Provenzali.  —  Assedio  di  Drenerò:  Roberto  accetta  la  signoria  di  Asti. 

II  nome  di  Enrico  VII   snscita    anche   nel   lettore  moderno  una 
forte  e  nobile  impressione  al  ricordo  delle  speranze  di  Dante  e  del 


(1)  Geiuxi,  Ann,^  58  seg.;  Schiavina,  Ann,  Alex,,  in  Af.  h.  p,,  Script,  IV,  803 


Digitized  by 


Google 


58  MEMORIE 

Compagni,  cai  si  potrebbero  aggiungere  il  Ventura,  il  Mussato,  il 
Da  Cermenate  e  quanti  uomini  del  tempo  suo  non  traviò  accieca- 
mento  di  parte.  La  grandezza  dell'animo,  Tonestà  degrintendimenti,  il 
disinteresse  profondo,  la  stessa  fine  immaturi,  destano  ancora  molta 
simpatia  per  l'ultimo  Imperatore  del  Medio  Evo,  colla  cui  morte 
suolsi  incominciare  Tetà  nuova  del  Rinascimento.  Altro  il  senso  che 
proviamo  rammemorando  Roberto  di  Napoli,  il  <re  dei  preti», 
come  lo  chiamarono  per  ischerno,  ma  anche  Tamico  di  Francesco 
Petrarca  e  de*  primi  umanisti,  uomo  dotto  invero  nelle  cose  teolo- 
giche, autore  di  trattati  sulla  povertà  monastica,  pur  ip  politica 
destro  ed  aggiratore,  intorno  al  quale  un  vero  giudizio  non  può 
ancora  esaere  pronunziato  senza  temerarietà.  Due  uomini  diversis- 
simi, ad  ogni  modo,  compiacevasi  il  caso,  come  sempre,  di  mettere 
a  fronte,  ed  il  Piemonte  era  il  primo  teatro  in  cui  si  dovevano  in- 
contrare ed  urtare  (1). 

Enrico  VII  aveva  sposata  la  cognata  di  Amedeo  V  :  cosi  alle  tra- 
dizioni imperialistiche  della  Casa  sabauda  si  aggiungeva  nella  pa- 
rentela un  nuovo  elemento  di  colleganza  fra  il  re  dei  Romani  ed 
il  Conte.  Era  morto  da  poco  Carlo  II,  quando  ,  nel  giugno  '309, 
Amedeo  V  fu  delegato  ambasciatore  di  Enrico  al  Papa,  insieme  con 
altri  prelati  e  baroni,  a  chieder  libero  accesso  in  Italia  ed  a  Roma 
per  Tincoronazione.  Il  felice  esito  dell'ambasciata  incoraggiò  il  Ce- 
sare tedesco,  sebbene  solo  nella  primavera  del  '310  premettesse  al- 
cuni suoi  nunzi  e  rappresentanti  ad  indagare  le  condizioni  d'Italia, 
quale  accoglienza  vi  avrebbe  trovato,  chi  gli  si  sarebbe  dichiarato 
risoluto  fautore,  chi  tepido  aderente,  chi  aperto  o  segreto  nemico  (2). 

In  Piemonte,  la  lotta  delle  fazioni,  cessata  all'interno  dei  domini 
angioini,  continuava  all'  infuori  di  essi,  ed  ammantate  de'  pomposi 


g/anno  va  corretto  in  '308).  —  G.  Ventura,  c  47,  761.  —  Datta,  II,  51  sgg.,  61  segg. 
fr.  Adriani.  Doee,  prov.,  70,  e  Ind.,  55.  li  De  Leto  fa  a  Canee  ed  a  Basca  col 
D* Aquila,  poi  andò  solo  a  Demonte,  tornando  in  Provenza,  mentre  il  D* Aquila  si 
recava  nelle  altre  terre. 

(1)  Sa  Enrico  VII,  oltre  le  collezioni  del  BOhmer,  del  DOnniges  e  del  Bonaini, 
che  saranno  man  mano  citate,  DOnnioes,  KriUx  der  Quellen  fùr  Gesch.  Heinrich  VII, 
Berlino,  1841  ;  Felsbero,  Beitràge  gur  Ge9ch.  des  BUmerzugea  Heinrich  VII,  I, 
Lipsia,  1886  :  Sommkrfbldt,  Die  Romfahrt  Kaiser  H  VII,  EOnigsberg,  1888  (cfr. 
Deutsche  Zeitschrift  fikr  Geschichteumsenechaft  del  1889),  e  Ferrai,  St.  star.,  844, 
Padova  Verona,  1 892.  —  Sa  R*iberto  fa  bandito  due  volte  concorso  dalla  R.  Accad. 
di  Napoli,  ma  andò  deserto.  Come  materiale,  è  sempre  da  oonsaltarsi  il  Camera, 
Ann.  Due  Sic,  II,  154  segg.  Lavoro  speciale  mediocre,  Siracusa,  Vingegno,  il  sa- 
pere e  gVintendimenti  di  Bob.  d'Angiò,  Palermo,  1891. 

(2)  Pertz,  Man,  Oerm,  hist,  Leges,  IV,  492  segg.  ;  Bonaini,  Aeta  Henr,  VII, 
I,  doc.  2,  Firenze,  1877.  —  G.  Da  Cermenate,  Hist,  e.  10,  in  Fonti  per  ìa  si.  cCIt., 
n,  20. 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO   —   LB  GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE   E   LA    RISTOR.   ANGIOINA      59 

nomi  pablici  dì  ghibellini  e  di  guelfi,  incrudivano  le  rivalità  poli- 
tiche e  le  inimicizie  famigliari.  Filippo  di  Acaia  aveva  tolto  a  Teo- 
doro I  i  castelli  di  Settimo  e  della  Rocca  nel  Canavese;  altrove 
i  villici  di  Settime,  per  sottrarsi  a*  signori,  distruggevano  la  propria 
terra  e  coli'  aiuto  degli  estrinseci  d*Asti,  ne  edificavano  un*  altra 
sovra  un*  altura  poco  distante,  dove  la  posizione  li  affrancava  dal 
giogo  baronale.  I  Guaschi  ed  i  Lanzavecchia,  alessandrini,  i  Solari 
e  i  De  Castello,  astigiani,  non  desistevano  dalle  reciproche  offese: 
in  maggio,  gli  occupanti  astesi  devastavano  il  territorio  d*Incisa; 
poi,  rinforzati  da  300  Cbieresi,  parte  movevano  a  Felizzano,  parte, 
rimasti  nella  città,  si  recavano  infine  essi  pure  ad  Annone.  Dove- 
vano gli  uni  avanzare,  gli  altri  retrocedere  su  Quattordio  per  darvi 
il  guasto:  durante  le  loro  mosse,  i  fuorusciti  uscirono  da  Incisa  e 
da  Masio,  e  colti  in  imboscata  i  nemici  disgiunti,  ne  sgominarono 
ambi  gli  eserciti,  gettando  grande  costernazione  ne*  vinti.  I  Ghie- 
resi  non  opposero  alcuna  resistenza  :  in  tutto,  i  collegati  ebbero  oltre 
400  uomini  fuori  combattimento,  la  maggior  parte  prigioni,  tra  i 
quali  più  di  26  delle  ville,  12-  popolani  e  7  nobili,  cioè  Robertono 
Trotto,  due  Solari,  due  Pelletta  e  due  Malabayla.  Nel  terrore,  fu- 
rono chiamati  in  gran  fretta  Filippo,  che  entrò  in  Asti  con  100 
militi,  e  Giorgio  di  Cova,  con  20  (1).  Il  22  luglio,  il  re  di  Napoli, 
da  Avignone,  confermava  ad  Ardizzone  Operto  l'aderenza  già  fatta 
da  Carlo  I  con  Pietro  Operto  di  Sarmatorio,  ed  il  15  agosto  rinno- 
vava le  convenzioni  de*  suoi  antecessori  con  Cherasco:  atti,  invero» 
confacienti  a  nuovo  signore,  ma  che  possono  anche  significare  prepa- 
razione di  una  base  per  una  prossima  azione  diplomatico-militare  (2). 
Ma  Filippo  fu  pronto  a  prevenire,  ogni  disegno  sifatto  e,  prevalen- 
dosi delle  circostanze,  conseguire  quanto  gli  era  stato  ricusato  tre 
anni  avanti,  la  balia  per  riconciliare  occupanti  e  fuorusciti  d*Asti. 
Bbbela  il  5  agosto,  in  pieno  Consiglio  generale,  unitamente  col  conte 
dì  Savoia,  che  ispirava  forse  maggior  fiducia  in  sua  ben  nota  lealtà. 
Apposita  ambascierìa  si  recava  a  Chambérj  ad  invitare  Amedeo, 
ed  egli,  passate  le  Alpi,  cominciava  a  pronunciare  il  31  ottobre  che 
il  Comune  dovrebbe  pagare  ogni  anno  al  Principe  3000  lire  astesi, 
oltre  le  4500  convenute  neiraprile;  poi,  il  18  dicembre,  dava  con 
Filippo  il  lodo  sulle  differenze  civili.  In  virtù  di  esso,  erano  tenuti 
gli  estrinseci  a  rendere  senza  riscatto  i  prigioni  fatti  a  Quattordio 

(1)  B.  Sa»  Giorgio,  96  ;  G.  Della  Chiesa,  945.  —  G.  Ventura,  ce.  51-52,  768-770. 
(^  ÀDRiAHj,  Degli  ani.  sigg.  dì  Sarmat,  Mang.  e  Monfak.,  424  seg.,  Torino, 
1858.  —  Idem,  J«<f.,  55  ;  Yobrsio,  St.  di  CJter.,  181  seg. 


Digitized  by 


Google 


60  MEMORIE 

e  restitnire  al  Comune,  contro  6000  lire,  i  luoghi  indebitamente  oc- 
cupati a  quello.  Guglielmo  Turco  veniva  confinato  a  Cipro,  e  non 
volendovi  andare,  doveva  recarvisi  un  de*  suoi  figli,  restando  egli 
tutta  la  vita  al  di  là  del  torrente  Sangone  :  non  consentendo  nep- 
pure a  ciò,  gli  altri  dell*  Ospizio  De  Castello  lo  abbandonerebbero 
affatto,  né  gli  darebbero  aiuto  contro  il  Comune,  né  contro  i  Solari. 
Franceschino,  Cagna  ed  altri  Oardini  dovevano  esser  immessi  nel 
possesso  di  Menale  ;  altre  disposizioni  riguardavano  Àgliano,  Castel- 
nuovo  di  Calcea,  Moasca,  Rocca  d*Azzano,  Neivp,  Cossombrato,  Cor- 
sione,  Corca vagno  e  Settime,  nonché  modalità  di  minore  importanza. 
Rientrati  i  De  Castello,  scambiarono  il  bacio  di  pace  co'  Solari  sulla 
piazza  di  San  Secondo;  Guglielmo  Turco,  però,  non  volle  andare  a 
Cipro,  né  mandarvi  suo  figlio.  Roberto  e  Nicolino  Bertaldi  ricusa- 
rono parimenti  di  render  Masio,  onde  furono  fatti  dipingere  sul 
mercato  appiccati  per  i  piedi  (1). 

Il  3  marzo  *310  duravano  ancora  le  fazioni  di  guerra  fra  Mon- 
ferrato ed  Acaia,  perché  é  notizia  esser  stata  allora  incendiata  Cam- 
biano:  le  cose,  però,  volgevano  a  pace.  Il  19,  in  assenza  del  Prìn- 
cipe —  dichiarato  «  conservatore  del  pacifico  e  tranquillo  stato  di 
Asti  ed  esecutore  della  sentenza  arbitrale  del  18  dicembre»,  —  il 
suo  vicario  Rubeo  Mahoneri  si  presentava  in  Menale  per  adempiere 
il  prescritto  riguardo  a*  Gardini  :  segno  certo  delle  disposizioni  di  Fi- 
lippo ad  osservar  Tarbitrato,  sebbene  poco  dipoi,  il  22  maggio,  i  Solari 
tornassero  a  cacciare  i  tre  casati  deirOspizio  De  Castello,  stavolta, 
però,  seguiti  a  Masio  solo  da  pochi  fedeli.  Intanto  erano  creati 
arbitri  fra  il  Principe  e  Teodoro  I,  per  intesa  delle  parti,  Tomaso 
di  Gabiano,  Giacomo  di  Scalenghe  e  Guglielmo  di  Rivaròlo:  pronun- 
ciarono una  prima  volta  il  5  aprile,  ma  la  sentenza  non  piacque; 
onde  convennero  di  nuovo  ripetutamente,  finché  il  26  giugno,  nella 
pievania  di  Cossombrato,  riuscirono  a  gettar  le  basi  di  un  accordo 
in  realtà  effettuato.  In  forza  della  nuova  sentenza,  Filippo  doveva 
dismettere  entro  otto  giorni  dalla  ratifica  il  castello  e  luogo  di  Lieyni; 
quanto  agli  altri  luoghi  da  lui  occupati  dopo  la  morte  di  Giovanni  I, 
rimaneva  in  facoltà  di  Teodoro  riacquistarli  fra  cinque  anni,  pa- 
gando 50.000  fiorini  :  passati  i  cinque  anni,  rimarrebbero  al  Prin- 
cipe (2).  Il  giorno  avanti  si  era  pure  stipulata  definitivamente  la  pace 


(1)  G.  Vbstura,  c.  51,  769  seg.  —  God.  Ast,  App.,  nn.  1040  e  1041  (trasalito  di 
trasanto  di  parte  della  sentenza  arbitrale,  che  perciò  vaol  essere  integrato  con 
G.  Vemtura,  1.  e). 

(2)  Chron.  vetus  civit  Cheru^  in  Cibrario,  St  di  Ch^  II,  355  ;  Miolo,  Cron,,  in 


Digitized  by 


Google 


6AB0TT0   —   LE   GU£RRE  CIVILI   ASTIGIANE  E   LA   RISTOR.    ANGIOINA      61 

tra  Filippo  e  Manfredo  IV,  ed  il  1  luglio  facevano  compromesso 
anche  i  marchesi  di  Saluzzo  e  di  Monferrato.  Come  prova  di  fidacia, 
qaest* ulti mo  scelse  a  suo  rappresentante  Filippo  di  Àcaia:  accettollo 
il  primo,  aggiungendovi  Guglielmo  di  Ocano  e  Bertolotto  di  Baldis- 
«ero,  priore  di  Pagno;  ma  per  allora  la  sentenza  non  ebbe  effetto. 
Infine,  il  6,  aveva  luogo  la  restituzione  di  Leyni  al  Paleologo,  e 
cosi,  per  qualche  giorno  almeno,  il  Piemonte  parve  pacificato,  esclusi 
soltanto  —  al  solito  —  i  De  Castello  (1). 

À  quest'epoca  erano  già  in  Lombardia  Gerardo,  vescovo  di  Co- 
stanza, e  Sifrido,  di  Coirà,  nunzi  di  Enrico  VII  a  spianar  la  via 
per  la  sua  calata  in  Italia.  Cosi  i  guelfi  Filippone  di  Langosco  e 
Guido  Della  Torre,  rispettivamente  dominatori  in  Pavia  ed  in  Mi- 
lano, come  i  ghibellini  Riccardo  Tizzoni,  esule  da  Vercelli,  e  Matteo 
Visconti,  spogliato  dell'antica  signorìa,  mostravano  ugual  premura  in 
favorire  i  divisamenti  del  re  dei  Romani,  e  non  è  pertanto  mera- 
viglia se  un  fenomeno  identico  accadesse  ne*  grandi  feudatari  pie- 
montesi, e  questi  si  riconciliassero  tra  loro  sotto  Tinflusso  detrazione 
de*  rappresentanti  imperiali,  che  non  dovè  certo  rimanere  estranea 
agli  atti  surriferiti.  Ma  a  contrastare  e  prevenire  i  disegni  di  En- 
rico VII  e  de*  suoi  nunzi,  fin  dal  10  giugno  passava  le  Alpi  Roberto, 
allora  in  Provenza,  avviandosi  con  500  militi  per  Cuneo,  Fossano, 
Savigliano,  Cherasco  ed  Alba.  L*ll  luglio  i  Cheraschesi  nominavano 
appositi  sindaci  e  procuratori  a  riverirlo,  ed  anche  i  Solari  e  gli 
altri  occupanti  astesi  non  si  mostravano  alieni  dal  venire  a  patti 
con  lui.  Filippo  si  affrettò  a  congregare  il  Consiglio  della  Città,  e 
perchè  erano  presenti  il  vescovo  di  Basilea  ed  il  sire  di  Vaud,  am- 
basciatori di  Enrico,  colfopera  loro  potè  strapparne  promessa  di  non 
darsi  al  Re  ;  ma,  partiti  i  nunzi  imperiali,  fu  deciso  rinvio  di  otto 
persone  airAngioino,  giunto  già  in  Alba.  Sindaco  del  Comune  era 
stato  eletto  Salimbene  Casseno  :  il  Principe  gFìntimò  di  non  andare 
ad  Alba,  e  tanto  impauri  lui  e  gli  altri  con  sue  minaccie,  che  non 
osarono  adempiere  il  mandato.  Bonifacio,  Sibaudo  e  Carlotto  Solaro, 
invece,  a  dispetto  del  Principe,  si  recarono  presso  il  Re,  che  molto 
li  accarezzò  ed  onorò.  In  conchiusione,  il  28  luglio,  nella  casa  dove 
era  ospitato  Roberto,  stipulavasi  un  trattato  di  alleanza  fra  Boni- 
facio Solaro,  quale  sindaco   della  Republica,  e  Bertrando  di  Mar- 


Mùe.  di  gt,  ìL,  1,  151.  —  God.  Ast,  App.,  n.  1041.  —  G.  Ventura,  c.  51,  770.  — 
Arch.  di  St  di  Tor.,  March.  Monferr.^  Mazzo  IV.  —  Datta,  II,  71  Begg. 

(1)  Arch,  di  8t  di  Tor.,  March.  Sal^  e  March,  Monfèrr.,  Mazzo  cit.  —  Muletti, 
III,  88  8eg. 


Digitized  by 


Google 


62  MBMORIB 

sigila,  procuratore  dell'Angioino:  per  esso  gli  Astigiani  si  ponevano 
sotto  la  protezione  del  Re  e  gli  promettevano  ogni  anno  cento  marche 
d'argento,  con  impegno  di  darsegli  affatto  qaando  fosse  dal  Papa 
consentito.  Poco  dipoi,  il  9  agosto,  recavasi  Roberto  stesso  in  Asti 
con  40  cavalieri,  e  nel  giorno  di  San  Lorenzo  dava  un  gran  pranzo 
a*  cittadini  nel  convento  de*  frati  minori,  sfoggiando  il  lusso,  nuovo 
in  Piemonte,  del  vasellame  d*  oro  e  d' argento  a  mensa.  Il  12  dei 
mese  eotrb  quindi  in  Alessandria,  che  si  die  pure,  sotto  certe  con- 
dizioni, al  nuovo  siniscalco  Riccardo  Gambatesa,  prestando  tosto  il 
solito  giuramento  di  fedeltà  (1).  Intanto  Enrico  VII,  scortato  appena 
da  500  a  600  persone  (2),  cominciava  la  spedizione  d'Italia. 

Nel  settembre,  Amedeo  V  mosse  incontro  al  re  dei  Romani  a  So> 
letta  e  Taccompagnò  di  là,  attraverso  la  Svizzera  e  la  Savoia,  fino 
a  Susa,  dove  cominciarono  a  trovare  signori  lombardi,  come  il  Vi- 
sconti e  il  Langosco,  ed  ambasciatori  di  Chieri,  Asti  ed  altre  città. 
Da  Susa  venne  Burico  a  Torino,  poi  a  Chieri,  donde  il  10  novembre 
il  vescovo  di  Basilea  invitava  il  marchese  di  Saluzzo  a  raggiungere 
il  suo  signore  (3).  Il  10  stesso,   o  TU,  il    Cesare   lussemburghese 


(1)  BoNÀiMi,  I,  4  segg.,  12  86gg.,  docc.  6,  8,  9,  24.  —  Voerbjo,  203  ;  Adriaiii, 
Jnà.,  55.  —  G.  Ventura,  c.  53,  771,  di  cui  seguo  le  date  a  preferenza  di  quelle  di 
G.  Dilla  Chiesa,  946,  che,  attingendo  tatto  il  resto  della  narrazione  al  Ventura, 
appar  qui  corrotto.  Tanto  meno  poi  hanno  valore  le  date  del  Ghilini,  58  seg.,  troppo 
tardo.  Per  gli  atti  deditizi,  Adriani,  Docc,  prov.,  70,  cfrtando  anche  Nicolò  di 
BoTRiNTo,  Bel  de  H.  VII  iUn.  ital,,  in  BOhhbr,  Fonica  rerum  german.,  I,  70  segg. 

(2^  Anche  sul  numero  delle  truppe  che  accompagnavano  Enrico  VII  è  discrepanza 
fra  1  cronisti.  G.  Ventura,  c.  58,  776,  dice  3000  uomini  e  più  (nel  testo  muratorìano 
<  plus  quam  6000  »  che  forse  dovrebbe  correggersi  in  e  600  »),  onde  ripetono  na- 
turalmente e  3000  >.  G.  Della  Chiesa,  947,  e  G.  Del  Carretto,  1170.  Per  contro, 
G.  Villani,  IX,  7,  scrive:  e  con  poca  gente  »;  D.  Compagni,  111,  24,  e  con  pochi 
avalli  >;  A.  Mussato,  Hist.  aug,,  I,  9,  «  800  cavalieri  e  300  &nti  »;  Nicolò  di 
Botrinto,  69,  e  con  lui  erano  pochi  >;  G.  Da  Cermenate,  38,  e.  16,  «  salivano  a 
500  persone  ».  La  testimonianza  del  Ferreto,  IV,  1058,  si  riferisce  al  tempo  del 
soggiorno  in  Asti. 

(3)  Ancorché  il  Ferrai,  nelle  note  al  Cermenate,  non  se  ne  sia  punto  accorto, 
anzi  accetti  ciecamente  le  date  del  Muletti,  con  una  citazione  spropositata  per  giunta, 
nulla  di  pia  difficile  che  la  cronologia  dei  primi  tempi  del  soggiorno  di  Enrico  VII 
in  Piemonte.  Il  Miolo,  150,  la  cui  cronaca  si  estende  fino  al  1569,  dà  le  date  se- 
guite dal  Muletti,  III,  89,  e  dal  Cibrario,  St  mon.t  306  (Cfr.  Istit.  man,  Sav.,  II, 
84,  Firenze,  1869),  cioè  :  22  ottobre,  a  Susa  ;  30,  a  Torino.  In  un  codice  di  Coblenza 
descrìtto  dal  Gar,  in  Arch.  8tor.  It,  II,  329,  leggesi  :  e  Bex  ascendit  Montsenys. 
Henrìcus  rex  descendit  Suse,  anno  X,  die  XXIII  octobrìs  ».  Invece  G.  Ventura, 
€.  58,  776,  dice  :  «  Appnlerunt  Secusie  mense  septembris  »,  e  G.  Da  Cermenate,  1.  e, 
determina  meglio:  e  Circa  festum  b.  Michaelis  »,  che  è  il  29  settembre.  Quanto 
minor  fede  si  debba  prestare  al  Miolo  ed  a'  suoi  copisti  moderni,  di  fronte  al  Ven- 
tura ed  al  Cermenate,  mostra,  oltre  la  tardità,  Terrore  di  far  dimorare  Enrico  VII 
A  Torino  fino  al  17  novembre:  potrebbe  però  esservi  errore  nel  testo  attuale 
del  Ventura  e  del  Cermenate.  Così,  per  quanto  riguarda  i  personaggi  che  andarono 
incontro  ad  Enrico,  le  notizie  confuse  del  Miolo,  che  sono  poi  quelle  del  Muletti, 
vanno  certo  posposte  a  quelle  del  Ventura  e  del  Cermenate,  cui  mi  sono  di  prefe- 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO   —   LE   GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE   E  LA   RISTOR.    ANGIOINA      63 

entrava  in  Àsti,  rìcondacendo  seco  i  De  Castello,  e  coogregato  il  15 
il  CoQsiglio  sulle  vòlte  del  Duomo,  otteneva  di  quel  giorno  la  fe- 
deltà dai  sindaci  Filippo  di  Viale  e  Benedetto  Pelletta,  confermando 
tutti  i  privilegi  della  Città,  prima  a  bocca,  poi,  il  17,  con  solenne 
diploma.  Rivelatogli  allora  il  trattato  del  28  luglio,  Enrico  lo  fé* 
abbruciare  dal  vescovo  Nicolò  di  Botrinto  ;  quindi,  il  18,  convocò 
tatto  il  popolo  sulla  piazza  del  Mercato,  e  chiese  ed  ebbe  generale 
balia;  infine,  il  25,  cassò  il  podestà  Bonifacio  Guasco  ed  il  capitano 
Robertono  Trotto,  istituendo  vicario  Nicolò  Bonsignori:  più  tardi 
ancora,  il  3  dicembre,  confermò  la  sentenza  arbitrale  pronunciata 
l'anno  avanti  da  Amedeo  V  e  Filippo.  Fu  pure  durante  il  sog- 
giorno del  re  dei  Romani  in  Àsti  ch*ebbe  luogo,  il  24  novembre, 
Tomaggio  ed  investitura  del  conte  di  Savoia,  ed  il  25  quello  di 
Teodoro  I  come  marchese  del  Monferrato,  nonostante  Topposizione 
dianzi  suscitatagli  da  Manfredo  IV  di  Saluzzo  (1). 

Partito  da  Àsti  il  12  dicembre,  Enrico  VII  si  dirigeva  successi- 
▼amento  a  Casale,  Vercelli,  Novara  e  Milano,  ricevendo  ovunque 
il  giuramento,  riconciliando  le  parti,  rimettendo  gli  esuli,  costituendo 
ricarì  suoi  :  cosi  furono  pel  momento  composte  le  vertenze  fra  Tiz- 
zoni ed  Àvogadri  in  Vercelli,  Tornielli  da  una  parte,  Cavalieri  e 
Brasati,  dairaltra,  in  Novara  (2).  Mentre  il  re  dei  Romani  prose- 
guiva in  Lombardia,  la  casa  di  Savoia,  che  lo  aveva  sovvenuto  a 
più  riprese  di  milizie,  si  preparava  a  raccogliere  i  frutti  del  favore 
prestatogli.  Amedeo  V  era  presente  il  27  dicembre  alFatto  di  ricon- 
ciliazione steso  in  Milano  fra  Torriani  e  Visconti;  il  Principe,  in- 


rensL  atteanto.  Per  Ghierì  v.  anche  Chron.  vetus  Cheru,  in  Gibràrio,  Chieri,  II, 
355  seg.  La  questione  si  complica  poi  per  ciò  che  in  questi  aitimi  anni  fa  pablicato 
an  documento  che  porrebbe  un  convegno  fra  Enrico  VII  e  Clemente  V,  papa,  nel 
castello  di  Rivoli  (Clarbtta,  Cìem.  V  ed  Enr.  VII  al  cast  di  Evo.,  Pisa,  1885, 
estr.  dal  Qiom,  ArM,)  ;  ma  l'egregio  uomo,  che  mi  onora  di  sua  amicizia,  permet- 
terà che  io  ritenga  il  documento  come  tarda  spiegazione  di  pitture,  non  ricordo  di 
fatto  storico  realmente  accaduto.  Per  la  lettera  del  vescovo  di  Basilea  a  Manfredo  IV, 
ed  altra  precedente  del  Re  al  medesimo,  G.  Dklla  Chiesa,  948,  che  dovette  averle 
sott'occhio.  Anche  sci  giorno  delFingresso  di  Enrico  in  Asti  è  discrepanza  fra  il 
Ventura^  che  pone  il  10,  e  le  Gesta  Baìdewini,  che  TU  novembre. 

(1)  G.  Ventura,  c,  58,  777.  Cfr.  Arch.  di  SU  di  Tor.,  Prav.,  Asti,  Mazzo  I.  — 
BoNAiNi,  I,  61-72  ;  DOknigkb,  Ada  Henr.  VII,  I,  3  segg.,  6,  1,1  segg.  Che  ivi  debba 
correggersi  in  «  XVIII  »  il  e  XXXIII  > ,  anziché  in  e  24  > ,  come  vuole  il  DOnniges 
stesso,  od  in  «  23  » ,  come  ritiene  il  Sommerfeldt,  37,  appare  dal  confronto  col  e  era- 
stina  die  »  del  Ventura  dopo  la  conferma  dei  privilegi  del  17.  —  B.  San  Giorgio, 
99-100.  —  N.  Di  Botrinto,  70  seg.  ;  Sommerfeldt,  87  segg. 


(2)  DOrnioes,  I,  15  segg.  ;  BOhmer,  Begesta  Imperii  (1246-1313),  285.  Stuttgart 
e  Tabinga,  1844.  A  Vercelli  si  fermò  dal  15  al  19  dicembre.  Le  fedeltà  in  Bonaini, 
I,  57,  59.  Per  ritinerario,  anche  il  codice  di  Coblenza,  1.  e.  E  sovratutto  Mandelli, 
IV,  165  segg. 


Digitized  by 


Google 


64  MBMORIS 

vece,  ancora  il  15  di  quel  mese  si  trovava  a  Pinerolo,  donde  lar- 
giva franchigie  al  Comune  ed  nomini  di  Garignano,  imitando  Te- 
sempio  dato  poc'anzi  dal  Conte  rispetto  a  Caselle.  Non  ristette  però 
gran  tempo  senza  recarsi  egli  pnre  alla  corte  di  Enrico,  e  già  il 
6  gennaio  '311  assisteva  con  Amedeo  V,  Teodoro  I,  Manfredo  IV 
ed  altri  signori  subalpini  all'incoronazione  del  Lussemburghese  a  re 
d'Italia;  nella  qual 'occasione  vuoisi  cominciassero  le  pratiche  di  al- 
leanza particolare  tra  il  Principe  stesso  ed  il  Delfino  di  Vienna, 
indi  a  poco  conchiusa  (1). 

Il  6  gennaio  stesso,  Enrico  creava  Amedeo  suo  vicario  generale 
in  Lombardia,  ed  invero^  l'S  febbraio,  i  deputati  delle  città  gli  pre- 
stavano giuramento  di  pagare  ogni  anno  lo  stipendio  delle  truppe 
che  ciascuna  di  esse  era  quotata  a  mantenere  per  la  comune  di- 
fesa. Appunto  per  pattuire  intomo  alla  paga  del  contingente  asti- 
giano —  che  il  Ventura  fa  salire  indi  a  poco,  al  tempo  dell'assedio 
di  Brescia,  a  70  cavalieri  e  1000  fanti  — ,  il  vicario  imperiale  ed 
il  Consiglio  della  città  avevano  delegato  fin  dal  28  gennaio  due  sin- 
daci, nelle  persone  di  Aimone  Solaro  e  Guglielmo  Isnardi  —  l'un 
guelfo,  l'altro  ghibellino  — ,  con  facoltà  inolire  di  obbligare  il  Co- 
mune per  un  debito  di  10.000  lire  verso  il  conte  di  Savoia,  cioè 
4000  propriamente  verso  di  lui,  e  6000  per  le  quali  egli  si  era 
obbligato  in  nome  della  Kepublica  a  Bongiovanni  Asinari  ed  a  Gia- 
como Malabayla.  Vuoisi  notare,  però,  a  quest'ultimo  proposito,  che 
Amedeo  si  era  obbligato  bensì,  ma  non  aveva  sborsato,  né  sborsò 
poi  il  denaro,  ed  ancora  nel  '312  il  Malabayla  ed  Agliano  Cache- 
rano,  collettori  de*  redditi  del  Comune  astese,  chiedevano  al  Con- 
siglio, in  nome  proprio,  dell'Asinari  e  nipoti  suoi,  la  facoltà  di  con- 
vertire detti  redditi  in  estinzione  di  un  loro  credito,  che  ora  figura 
non  solo  di  lire  6000,  ma  7500,  in  vigore  dell'obbligazione  passata 
ad  essi  il  13  dicembre  '309,  col  consenso  del  Consiglio  stesso,  dal 
conte  di  Savoia  e  dal  Principe,  onde  procedevasi  a  deliberazioni  e 
provvedimenti  al  riguardo  (2). 

Il  10  febbraio,  ne'  domini  angioini  di  Piemonte,  dove  la  vita  pro- 
cedeva tranquilla   sotto   un  governo  regolare,  si  veniva,  conforme 


(1)  Ubseqlio,  Laneo,  92  ;  Saraceno,  41.  —  Datta,  II,  76  segg.  —  Arch.  Com, 
di  Caselle^  Coneesa.  e  prwiL  —  Muletti,  III,  92. 

(2)  Datta,  I,  65.  Sulla  natura  del  vicariato  di  Amedeo  V,  «  imperiale  »,  non 
e  di  Enrico  VII  »  personalmente,  vedi  Soarabelli,  28^  e,  sovratutto,  Felsberg,  I, 
9  segg.  —  G.  Ventura,  ce.  59  e  60,  778  segg.,  cfrtati  insieme.  —  Cod.  AsL,  App., 
n.  1042.  —  Arch.  di  8t,  di  Tot.,  Prav.,  Asti,  Mazzo  III,  n.  1. 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO   —    LE  GUERRE   CIVILI  ASTIGIANE   E   LA   RlSTOR.    ANGIOINA       65 

all*nltima  pacificazione  fra  Mooteregale  ed  il  vescovo  d*Àsti,  ad  ana 
nuova  dichiarazione  dei  confini  fra  quel  Comune  ed  i  luoghi  di 
Vico,  Montaldo,  Roburent  ed  altri  dipendenti  dal  prelato  (1).  II  di 
medesimo,  a  Milano,  nella  chiesa  dei  frati  minori,  si  stipulava  al- 
leanza fra  il  Delfino  Giovanni,  suo  fratello  Guido,  signore  di  Albon, 
e  Filippo  di  Acaia,  in  forza  di  cui  i  contraenti  si  promettevano 
reciproco  aiuto  contro  ognuno,  escluso  solo  da  ambe  le  parti  Tlm- 
peratore  ;  da  quella  del  Principe,  anche  il  conte  e  tutta  la  casa  di 
Savoia  ed  il  comune  di  Ghieri  ;  da  quella,  infine,  di  Giovanni  e  di 
Guido,  il  re  di  Francia  ed  il  marchese  di  Saluzzo  —  quest'ultimo, 
però,  soltanto  nel  caso  che  vivesse  la  marchesa  Margherita,  moglie 
del  giovane  Federico,  o  qualche  figlio  di  lei.  Se  mai  fosse  guerra 
fra  il  Delfino,  il  sire  d*Àibon  ed  il  conte  di  Savoia,  i  primi  non 
sarebbero  più  tenuti  a  soccorrere  Filippo,  tranne  fosse  personal- 
mente assediato;  cosi  il  Principe,  se  fosse  in  guerra  col  marchese 
di  Monferrato  o  di  Saluzzo,  o  col  re  di  Napoli,  o  con  qualche 
Comune  grande  per  cui  potesse  trovarsi  in  condizioni  rischiose.  Da 
alcuni  moderni  questi  patti  furono  interpretati  quasi  come  un  ritorno 
di  Filippo  al  guelfismo;  ma  nulla  di  men  vero,  perchè  egli  appare 
a  quest*epoca  piii  che  mai  in  via  di  compiere  queirevoluzione  verso 
i  ghibellini,  ch*era  già  in  precedenza  determinata  dal  suo  opportu- 
nismo. L*ll  marzo,  infatti,  il  Bonsignori  condannava  la  comunità 
dì  Settime  ad  una  multa  di  500  lire  per  non  aver  voluto  ottempe- 
rare alla  sentenza  di  Amedeo  V  e  del  Principe  a  favor  de*  signori 
del  luogo,  e  neiraprile  i  De  Castello  si  stringevano  intimamente  ad 
Acaia,  promettendo,  con  tutta  una  serie  di  atti,  di  adoperarsi  affinchè, 
alla  morte  dell'Imperatore,  Filippo  ed  i  suoi  eredi  venissero  in  po- 
tere di  Asti,  castelli,  ville  e  distretto,  determinando  fin  d'ora  le 
reciproche  attribuzioni  del  Comune  e  del  nuovo  signore.  Filippo, 
dal  canto  suo,  riservati  l'Imperatore  stesso  e  la  casa  di  Savoia,  s'im- 
pegnava a  difendere  in  ogni  circostanza  i  De  Castello  ed  i  loro 
amici  contro  i  Solari  e  quelli  che  ad  essi  aderivano,  combattendo 
questi  ultimi  e  cacciandoli  all'occorrenza.  La  prima  convenzione 
ebbe  luogo  il  giorno  8  in  Torino  fra  Guglielmo  di  Mumbello,  pro- 
curatore di  Acaia,  e  Guglielmo  Isnardi  a  nome  suo,  di  Guglielmo 
Turco  e  di  dieci  Guttuarii.  Essa  fu  poi  confermata  in  Asti,  il  18, 
da  parecchi  membri  di  questa  famigliale  da  un  altro  Isnardi,  ed 
il  22,  nel  castello  di  Frinco,  da  Domenico  Turco   e  Giacomo  Gut- 


(1)  luro  Montisreg^  f.  196. 

Rivitta  Storica  Italiana,  XI. 


Digitized  by 


Google 


66  BIEMORIB 

taario.  Contemporaneamente  all'approvazione,  prestarono  i  De  Ca- 
stello giuramento  di  fedeltà  (1). 

Per  tutto  il  corso  delFanno  '311  continuò  il  favore  di  Enrico  VII 
verso  la  casa  di  Savoia.  Neil'  autunno,  passando  egli  per  Pavia, 
dove  nel  giugno  erano  avvenuti  gravi  tumulti,  a  persuasione  di 
Amedeo  V  diede  il  vicariato  di  quella  città,  Vercelli,  Novara  e 
€  Piemonte  »  a  Filippo  di  Acaia  (2).  Anche  qui  i  cronisti  ghibellini 
accusano  il  Prìncipe  di  aver  parteggiato  pe'  guelfi  ;  ma  non  è  esatto, 
e  pare  anzi  fossero  i  ghibellini  stessi,  i  quali,  volendo  spadroneg- 
giare e  trovando  in  lui  riluttanza  ad  assecondarne  tutti  i  colpevoli 
istinti,  reiteratamente  lo  accusarono  presso  il  re  dei  Romani  a  fine 
di  farlo  destituire.  Queste  pratiche  cominciarono  subito  dopo  la  par- 
tenza del  Lussemburghese  da  Pavia,  e  prima  ancora  del  suo  arrivo 
a  Genova;  ma  da  principio  non  trovarono  eco  presso  Enrico,  ai 
fianchi  del  quale  era  il  conte  di  Savoia,  sempre  potentissimo  e  su- 
surrante  ogni  di  che  causa  de'  tumulti  era  la  restituzione  e  nomina 
a  vicario  di  Milano  dell'inviso  Matteo  Visconti,  avvenuta  il  13  luglio 
precedente  (3).  Intanto,  a  Genova,  il  Cesare,  animato  dal  solito 
desiderio  di  rimetter  dovunque  potesse  la  pace,  si  studiava  di  com- 
porre in  modo  stabile  e  fermo  la  vertenza  pendente  ancora  per  la 
successione  raonferrina  tra  Manfredo  IV  e  Teodoro  I.  Fatta  pertanto 
nuova  scelta  di  arbitrì  nelle  persone  di  Opizzino  Spinola^  il  suocero 
del  Paleologo,  e  Bonifacio  protonotarìo  di  Saluzzo,  fratello  del  mar- 
chese Manfredo,  si  conveniva  il  3  novembre  che  Teodoro  darebbe 
in  feudo  al  Saluzzese  i  castelli  e  ville  di  Mombarcaro  e  Camerana, 
tutti  i  diritti  su  Cortemiglia,  Cagna,  Lisio,  Ormea  e  Saleggio, 
nonché  su  Dogliani,  Monchiero,  Bobbio  e,  in  genere,  tutti  i  luoghi 
da  Alba  e  Cortemiglia  verso  Ormea;  in  ricambio,  s'intende,  Man- 
fredo rinunziava  alle  pretese  sul  Monferrato  (4).  Lo  stesso  di  Man- 


(1)  GuicHENON,  Preuves,  IV,  106.  —  Erronea  interpretazione  del  trattato  fra  il 
Principe  ed  il  Delfino,  cfr.  insieme  Datta,  I,  67,  e  Del  Lungo,  II,  867,  n.  25  a 
D.  Compagni,  Gran.,  1.  Ili,  e.  27.  —  Arch.  di  St.  di  Tar.,  Prov.,  Asti,  Mazzo  XXII.  — 
Cod.  Ast.,  App.,  nn.  1043-1044. 

(2)  BoNAiNi,  I,  doc.  116.  Cfr.  D.  Compagni,  1.  Ili,  e.  80,  e  G.  Da  Cerkbmate, 
e.  42,  90.  —  G.  Ventura,  c.  61,  780.  Cfr.  Mandelli,  IV,  170. 

(8)  G.  Da  Cermenate,  c.  48,  98  seg.  Cfr.  Bonaini,  I,  189  segg.,  e  Sickel,  Dos 
Vicariai  der  Visconti,  in  Wiener  Sitewngsherichte  del  1859,  7  segg. 

(4)  G.  Della  Chiesa,  948  seg.  Siccome  Mombarcaro  e  Camerana  erano  tenuti 
allora  da  Obertazzo  Spinola,  il  Paleologo  si  obbligò  a  darli  a  Manfredo  solo  dopo 
la  morte  dell'attuale  possessore,  e  non  potendo  allora  riaverli  e  consegnarli,  paghe- 
rebbe ona  congrua  somma  di  denaro  e  sarebbe  ad  ogni  modo  tenuto  ad  aintare  in 
effetto  il  Saluzzese  ad  acquistarli.  Parimenti  furono  riservate  le  concessioni  feudali 
fatte  dal  Monferrino  a  Rinaldo  Spinola  di  Lucoli  in  Cagna,  Lisio,  e  te. 


Digitized  by 


Google 


OABOTTO    —   LB   GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE   E   LA   RI8T0R.    ANGIOINA      67 

&edo  IV  ricevette  da  Teodoro  l'investitura  di  quei  luoghi,  indi  tornò 
nel  suo  marchesato,  dove  poi,  il  14  maggio '312,  affrancava  Dronero, 
la  domane  il  borgo  nuovo  di  Revello,  e,  a  poco  a  poco,  tutte  le 
terre  principali.  Soltanto  più  tardi  il  marchese  di  Saluzzo  tornò  a 
raggiungere  a  Pisa  Enrico,  già  coronato  Imperatore  (1). 

Anche  Teodoro  I,  che  già  altra  volta  (12  gennaio  '311)  aveva 
dovuto  impetrare  ugual  licenza,  non  tardò  a  chiedere  ed  ottenere 
di  tornare  nel  suo  paese,  dispensato  dal  servizio  personale  verso  En- 
rico con  100  militi,  in  vista  delle  «brighe  e  turbolenze»  ond'era 
sossopra  il  Monferrato:  il  14  novembre  —  '311  — ,  anzi,  otteneva 
di  poter  impegnare  quattro  castelli  a  Guido  di  Cocconato,  obbligan- 
dosi di  nuovo  a  mandar  100  cavalieri  al  re  dei  Romani  solo  con 
atto  del  2  febbraio  '312  (2).  Le  condizioni,  infatti,  del  Piemonte  al 
principio  di  quest'  anno  erano  ridiventate  scabrose,  destando  serie 
preoccupazioni  in  quanti  non  potevano  amare  i  nuovi  successi  degli 
Angioini  e  de'  loro  fautori. 

11  vicariato  di  Filippo  in  Pavia,  Novara  e  Vercelli  non  fu  punto 
calmo  :  a  quel  modo  stesso  che,  senz'essere  ghibellino,  erasi  in  Asti 
unito  affatto  coi  De  Castello  per  porre  un  argine  al  dilagare  dei 
Provenzali  e  veder  anzi,  possibilmente,  di  far  sua  la  città,  cosi 
nelle  contrade  della  Sesia  e  del  Ticino  proteggeva  i  guelfi,  senza 
appartenere  a  questa  fazione,  per  timore  della  nuova  potenza  vi- 
scontea. Era  sempre  la  stessa  tradizionale  politica,  ma  stavolta  non 
riuscì  a  seconda  de'  suoi  voti,  e  fini  anzi  per  alienargli  ambe  le 
parti.  Neiril,  infatti,  mentre  i  Chieresi  attendevano  provvidamente 
a  riordinare  e  riformare  i  proprii  statuti,  si  riaccendevano  in  Àsti 
le  lotte  civili,  non  senza  che  il  fuoco  vi  fosse  attizzato  da  Ugo  Del 
Balzo,  allora  siniscalco  angioino  di  Piemonte.  Politicamente,  i  va- 
gheggiatori della  grandezza  patria  non  sapevano  perdonare  ad  Enrico 
di  aver  confermato  Canelli  a  Raimondino  d'Incisa,  restituito  Por- 
cile a'  conti  di  Biandrate,  concesso  Cossano  a  Giorgio  di  Busca,  dato 
ad  altri  altre  castella,  e  ne  movevano  grave  doglianza  :  non  ultima 
fra  le  ragioni,  o  scuse,  addotte  poi  a  giustificare  la  dedizione  al  re 
di  Napoli.  Crebbe  le  ire  l'uccisione  di  Rubeo  Isnardi  per  parte  di 
alcun  Solaro:  il  sire  di  Sommari  va  del  Bosco  chiamò,  a  vendicarlo, 
Francesco  de' marchesi  di  Clavesana,  già  cacciato  neiril  da  Cre- 
mona, il  quale  fu  tosto  inviato  dal  re  dei  Romani  per  opera  di  Fi- 

(1)  MuLKTTi,  III,  96  8sgg.  ;   Manuel  di  San  Gjovanni,  Mem.  stor.  dì  Dronero, 
III,  35  segg.,  Torino,  1868. 

(2)  D5NN16ES,  I,  32,  II,  23  segg.,  169  seg.,  168  seg. 


Digitized  by 


Google 


Ì5S  MEMORIE 

lippo  di  Acaia,  a  quei  tempo  ancora  in  favore.  li  Clavesana  procurò 
un'accolta  di  armati  a  Frinco  per  irrompere  nella  città  ed  espel- 
lerne i  guelfi,  che  lo  placarono  a  mala  pena,  non  8«^nza  che  il  vi* 
cario  Tomaso  di  Ànzola  ne  condannasse  parecchi  a  grossa  multa, 
con  minaccia  del  taglio  di  un  piede  a  chi  non  pagasse,  mentre  neppur 
uno  dei  De  Castello  fu  punito  per  l'accaduta  sedizione.  Parecchi 
furono  costretti  ad  esulare,  principalmente  gli  uccisori  di  Rubeo 
Isnardi,  i  quali  però  un  bel  giorno  occupavano  il  castello  di  Agliano, 
destando  gran  timore  ne'  ghibellini.  Ornai  gii  eventi  precipitavano: 
la  crisi  suprema  era  giunta,  ed  un  viaggio  di  Filippo  a  Cuneo  e 
Marsiglia  per  abboccarsi  con  Roberto  ed  intendersi  con  lui,  o  rimuo- 
verlo da'  suoi  disegni,  rimase  sterile  di  ogni  efficacia,  seppur  non 
sì  converse  in  inganno  del  Principe  stesso.  I  Solari  estrinseci,  d'in- 
tesa cogli  altri  rimasti  in  patria,  assalirono  energicamente  i  De  Ca- 
stello: la  lotta  durò,  con  brevi  intermittenze,  dal  31  marzo  al  4 
aprile  '312;  finalmente  i  ghibellini  furono  cacciati  dalla  città,  fug- 
gendo a  furia  nel  Monferrato.  Il  Principe,  che  aveva  alcuni  suoi 
militi  nella  fortezza  d'Asti,  trasse  tosto  a  riscossa,  occupando  Riva 
e  Poirino,  ma  intendendo  che  Ugo  Del  Balzo  era  già  entrato  nella 
città  colle  genti  regie,  ritornò  indietro  con  ugual  prontezza,  non 
ritenendosi  forte  abbastanza  per  venir  seco  a  battaglia  (1).  Allora 
i  sindaci  Raimondo  Caze  e  Giacomino  Allione  congregarono  il  Con- 
siglio generale,  chiedendo  avviso  sui  mali  pubblici:  sorse  Sinibaldo 
Solare,  impronto  sempre  e  risoluto,  e  propose  una  balia  di  dodici 
persone,  cioè  i  due  sindaci  stessi,  i  due  Chiavari,  i  quattro  rettori 
del  popolo,  due  savi  di  ospizio  e  due  di  popolo.  Nessuno  si  oppose, 
onde  creata  la  balia,  convenne  il  17  di  quel  mese  stesso  di  aprile 
la  dedizione  di  Asti  a  Roberto.  Redigevasi  1'  atto  nella  casa  degli 
Alfieri,  dimora  del  siniscalco,  e  stipulavasi  in  esso  che  il  Re  avrebbe 
ogni  anno,  in  settembre,  tre  soldi  astesi  minuti  da  qualunque  per- 
sona possedesse  almeno  600  lire,  due  da  chi  300  a  600,  uno  da  chi 


(1)  CiBRAKio,  Chierif  I,  188  segg.,  2>  ed.,  che  di  quegli  Statoti  dà  una  larga 
analisi.  —  Arch,  Cam,  di  Mone.,  CkmU,  Voi.  1  (Vedi  il  mio  opuscolo  Pinerólo  e  % 
suoi  recenti  sturici,  18,  n.  3,  Pinerolo,  1898).  —  G.  Ventura,  ce.  60,  69,  70;  779, 
786  segg.  Negano  la  ritirata  di  Filippo  i  sigg.  Sella  e  Vayra,  cxx,  ma  la  connes- 
sione che  è  nel  Grassi  colla  dedizione  dei  De  Castello  al  Principe,  che  risulta  ante- 
riore (Cfr.  sopra,  p.  65),  non  si  trova  nel  Ventura.  D'altronde,  poco  più  tardi,  noi 
giugno  U3,  Riva  e  Poirino  appaiono  realmente  tenute  da  Filippo  (DOnnigeb,  II^  210» 
e  cfrta  pure  n^WArch,  di  St  di  Tor.,  Proti,  duce.  Voi.  VII,  Patto,  invero  solo  del 
18  marzo  U8,  con  cui  egli  investe  Benedetto,  del  fu  Antonio  di  Biandrate,  dei  ca- 
stelli e  luoghi  di  Porcile  e  Poirino).  Sulle  spese  militari  imposte  da  Enrico  VII  ad 
Asti,  e  sulla  donazione  di  Canelli  all'Incisa,  DOnkiges,  II,  159  segg.,  e  211. 


Digitized  by 


Google 


GABOlTO    —    LE   GUERRE  CIVILI   ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.   ANGIOINA       69 

meii  di  300.  Erano,  del  resto,  divise  le  entrate  fra  il  Signore  ed 
il  Cornane,  con  divieto  al  primo  d*impor  nuove  tasse  o  di  aumentar 
le  esistenti  a  proprio  vantaggio;  determinati  gli  obblighi  reciproci, 
specialmente  certe  spese  da  parte  del  Re,  ed  il  servizio  militare  per 
venti  giorni  entro  un  raggio  di  30  miglia,  da  parte  de'  cittadini;  as- 
sicurata al  Comune  la  nomina  del  vicario;  la  libera  riunione  del 
Consiglio,  previo  consenso  del  medesimo;  Tannua  riforma  degli  Sta- 
tuti a  piacimento  de*  consiglieri  ;  la  conservazione  delle  società  dei 
nobili  e  del  popolo,  con  facoltà  di  nominare  i  proprii  capitani,  ret- 
tori ed  ufficiali;  la  coniazione  esclusiva  della  moneta;  l'immanità  da 
qualsiasi  maltolta,  gabella  o  pedaggio  in  ogni  terra  soggetta  al  Re. 
Questi  doveva  assumere  l'impegno  di  ricuperare  colle  armi,  in  ge- 
nere le  ville,  castella  e  fortezze  perdute  dal  Comune,  negli  ultimi 
25  anni,  in  ispecie  quelle  tenute  dai  banditi,  ribelli  e  fuorusciti, 
dal  marchese  d'Incisa  e  da  Filippo  di  Savoia;  tener  fuori  e  lontani 
dalla  città  e  distretto  tutti  i  Guttuari,  Turchi,  Isnardi,  Pallidi,  Asi- 
nari,  Rolandi,  Catena,  Cacherani  e  numerosi  altri  cittadini,  consi- 
derandoli come  nemici  e  ribelli  suoi,  e  ricercarli,  arrestarli,  condan- 
narli nell'avere  e  nelle  persone,  con  cessione  a  lui  delle  lor  terre 
li  possessi;  procurare,  invece,  la  liberazione  di  sei  Solari  e  di  altri 
cittadini  prigioni  di  Filippo  di  Savoia  e  di  Guglielmo  di  Mombello, 
e  se  mai  il  conte  Amedeo,  il  Principe,  il  Delfino,  i  Genovesi  od  altri 
qualsiasi  di  qua  o  di  là  de'  monti,  arrestasse  per  causa  della  pre- 
sente convenzione  qualche  cittadino  astigiano,  adoperarsi  pel  mede- 
simo, anzi  non  far  trattato  o  lega,  in  perpetuo,  con  chi  arrestasse  o 
maltrattasse  Astesi  fino  a  piena  soddisfazione.  I  Solari  convennero  poi 
patti  speciali  a  proprio  vantaggio,  nonché  famigliare,  individuale: 
utile  precauzione  generica  fu,  invece,  la  convenzione  che  se  alcuno 
della  famiglia  del  Re  o  de'  suoi  rappresentanti,  fosse  anche  il  sini- 
scalco, commettesse  qualche  delitto  nella  città,  dovrebbe  esser  pu- 
nito a  tener  degli  Statuti,  come  un  semplice  cittadino.  Aboliti  gli 
accordi  precedenti  quali  si  fossero,  questi  non  dovevano  valere  fino 
alla  ratifica  di  Roberto  :  però  già  nel  frattempo  il  siniscalco  doveva 
rinforzare  le  fortificazioni  della  città  (1). 

Colla  dedizione  di  Asti  a  Roberto  le  ostilità  fra  Angioini  ed  Im- 


(1)  La  data  di  quest'atto,  mal  corretta  dal  Grassi,  St.  d'Asti,  l,  267,  in  1313, 
fa  già  restitaita  dal  Prohis,  in  Mise,  di  8t  it,,  IX,  137,  in  1312,  e  così  accettata 
a  ragione  dal  Vassallo,  Il  beato  Enrico  Alfieri,  18,  Asti.  1890.  Nondimeno  i 
gigg.  Sklla  e  Vayra,  cxz,  danno  di  nuovo  r8  (sic)  aprile  1313.  Il  testo  di  G.  Ventura, 
oc.  69-72,  parrebbe  dar  loro  ragione,  ma  taglia  la  questione  Tatto  12  settembre  '12, 
in  DOxmoBs,  II,  187  segg.  (Gfr.  anche  ibidem,  193-194:  12  febbraio  *  13). 


Digitized  by 


Google 


70  MEMORIE 

periati  erano  aperte  di  fatto,  e  tosto  la  €  Villa  Nuora  di  San  Se- 
condo», terminata  l'anno  avanti  colla  rovina  dell'antica  Cossom- 
brato,  si  diede  a  Teodoro  I.  Anche  in  Lombardia  i  guelfi  rialzavano 
il  capo:  tra  le  altre  cose,  Fìlippone  di  Langosco  aveva  imprigio- 
nato Manfredo  Beccaria,  ed  il  Principe  era  sospetto  di  complicità 
nel  proditorio  attentato.  Questi  fatti  risvegliarono  Enrico,  e  lo  fe- 
cero infine  accorto  che  il  Papa  Tintratteneva  ed  aggirava  a  parole, 
mentre  il  re  di  Napoli  operava  efficacemente  a*  suoi  danni,  renden- 
done omai  illusorio  il  concetto  di  riconciliazione  universale.  Abbi- 
sognando pertanto  armi,  non  paci,  mandava  in  Lombardia  buon  nerbo 
di  truppe  sotto  Wernher  von  Homberg,  che  da  prima  fece  sentire 
la  sua  rozza  e  militaresca  energia  alla  disgraziata  Cremona,  indi, 
congiuntosi  con  Filippo  e  Teodoro  I,  guastava  in  giugno  il  Pavese 
ed  espugnava  Oarlasco,  in  quella  appunto  che  il  siniscalco  entrava  in 
Casale  e  ne  cacciava  la  famiglia  ghibellina  dei  Cani.  In  luglio,  rinata 
lotta  civile  in  Vercelli  fra  Avogadri  e  Tizzoni,  Wernher  fu  chiamato 
nella  città  da^  secondi  :  v'entrò  con  un  migliaio  d'uomini,  e  ne  espulse 
il  non  sicuro  vicario,  con  cui  aveva  militato  poc'anzi.  Al  Principe 
toccò  salvarsi,  pressoché  nudo,  nella  rocca  degli  Avogadri,  abban- 
donando armi,  cavalli,  gioielli;  onde,  conchiusa  indi  una  tregua  di 
due  mesi  tra  le  fazioni,  parvegli  miglior  partito  ritirarsi  a  Torino, 
sebbene  già,  a  sua  richiesta,  accorressero  prontamente  di  qua  delle 
Alpi,  con  truppe  savoiarde,  i  due  figli  del  conte,  Edoardo  ed  Aimone, 
ed  altre  genti  gli  venissero  da'  comuni  del  suo  Stato,  specialmente  da 
Moncalieri.  Non  erano  invero  trascorsi  quindici  giorni,  che,  ripartito 
THomberg,  penetrava  a  sua  volta  in  Vercelli  il  Langosco  co*  guelfi 
pavesi,  ed  incendiate  le  case  dei  Tizzoni,  li  cacciava  nell'agosto  non 
senza  molta  uccisione  (1).  Anche  Valenza  era  già  stata  occupata  dagli 
Angioini,  opperò  il  22  settembre  Enrico  VII  citava  da  Arezzo  il  re 
di  Napoli  a  difendersi  dinanzi  a  lui  per  la  lega  contratta  co'  ribelli 
subalpini  e  l'intromissione  di  truppe  in  Asti,  Casale  e  Valenza  stessa  : 
cosi  rimaneva  del  tutto  irrita  la  pace  indetta  il  mese  innanzi  fra  i 
due  sovrani  dal  pontefice  Clemente  V.  Pur  nel  settembre,  Ugo  Del 


(1)  Otr.  insieme  6.  Da  Cgrmenate,  ce.  45-50^  101  segg.,  e  G.  Ventura,  ce  63  e 
69,  782  e  787  (G.  Della  Chiesa,  950;  G.  Del  Carretto,  1176).  Su  Wernher,  che 
sottentrò  ad  Amedeo  V  nel  vicariato  di  Lombardia,  cfì*.  Morigia,  Chron.  Modòet,. 
in  B.  I.  8.,  XII,  1106;  L(ìnio,  Cod.  it.,  I,  33,  e  Bartholdt,  Heinrichs  Ròmerzug, 
II,  155.  Vedi  anche  Dionisotti,  Mem.  star,  di  Vercelli,  Biella,  1864,  e  Mandelli. 
IV,  166  seg^.  —  Vassallo,  Chiem  dei  SS.  Apostoli,  31  segg..  Asti,  1892.  —  Ci- 
BRARio»  St  mon.y  II,  316,  n.  1;  Arch.  Com.  di  Mone,  Conti,  voi.  I.  —  DGnkiges, 
II,  61  seg.  Sulle  cose  di  Vercelli,  particolari,  non  tutti  desunti  da  fonti  sincrone  ed 
autorevoli,  in  Capellina,  I  Tizz.  e  gli  Avog.,  26  segg. 


Digitized  by 


Google 


OABOTTO   —   LB   6UBRRE  CITILI  ASTIGIANE  E   LA   RISTOR.    ANGIOINA      71 

Balzo,  rinforzato  di  100  militi  venuti  allora  allora  di  Provenza,  ot- 
teneva anche  la  sottomissione  di  Pavia  e  di  Vercelli;  intanto  Gio- 
vanni Dalpozzo,  creato  vicario  di  Roberto  in  Asti,  distruggeva  Set- 
time ed  il  26  batteva  gli  estrinseci  poco  lungi  da  Riva.  Forse  fu 
appunto  per  timore  di  nuove  ostilità  augioine  che,  due  mesi  dopo 
(26  novembre),  questa  Comunità  passai^a  procura  per  sottomettersi 
al  conte  di  Savoia  (1). 

Sebbene  avesse  abbandonato  il  campo,  non  più  sostenibile  di  Ver- 
celli, Novara  e  Pavia,  Filippo  di  A  caia  non  era  disposto  a  rinunziare 
anche  allo  stipendio  che  gli  competeva  per  T ufficio  esercitato  :  chie- 
devalo  istantemeote,  ma  invano.  Fin  daini  era  morta  la  moglie 
sua  Isabella,  lasciando  un'unica  figliuola  :  decideva  pertanto  di  torre 
un'altra  sposa  in  Caterina  di  Vienna,  sorella  del  Delfino  ;  in  occa* 
sione  delle  quali  nozze,  invitati  parecchi  gentiluomini  vercellesi,  no- 
varesi e  pavesi,  li  ritenne  in  ostaggio  e  pegno  delle  somme  dovu- 
tegli. Dipoi,  ad  iscusarsi,  mandò  ambasciatori  ad  Enrico,  i  quali 
rappresentassero  in  suo  nome  le  offese  fattegli  e  i  diritti  conculcati, 
e  chiedessero  per  lui  8000  fiorini  ed  il  compenso  che  il  re  dei  Ro- 
mani aveva  promesso  di  ottenergli  da  Roberto  per  l'Acaia;  per 
Lodovico  di  Vaud,  altre  somme,  di  cui  era  anche  quegli  creditore. 
L' ambasciata  sembra  esser  rimasta  infruttifera,  e  solo  il  2  di  ot- 
tobre *13  composero  poi  i  Vercellesi  in  Torino  mediante  sborso  di 
12.000  fiorini,  ed  in  maggio  '15  i  Pavesi,  mediante  altri  15.000,  con 
rinuncia  del  Prìncipe  alle  pretese  rispetto  a  Novara  e  rilascio  degli 
ostaggi  di  tutte  quelle  città  (2). 

Omai  le  cose  di  Piemonte  avevano  preso  una  brutta  piega  per  la 
parte  imperiale.  Contro  Asti,  sovratutto,  causa  precipua  del  male, 
era  indignatissimo  Enrico  VII,  che  perciò  il  12  febbraio  '13  facevano 
donazione,  con  tutte  le  sue  pertinenze,  ad  Amedeo  V,  sotto  condi- 
zione di  riscatto  a  favore  dell'Impero  mediante  fiorini  d'oro  200.000 
(L.  5.765.000),  e  con  obbligo  al  Conte  di  servirlo  ogni  anno  in 
Italia  con  200  uomini  d'arme.  Dal  canto  loro,  i  fuorusciti  di  Casale 
pregavano  ilmperatore  di  raccomandarli  a  Teodoro  I,  e  questi,  a 
sua  volta,  implorava  l'aiuto  de'  vicari  imperiali  contro  i  ribelli,  im- 
petrando anche  il  vicariato  d'Ivrea,  Casale,  Valenza,  Canavese  e 
Tortona.    La  guerra   continuava  non   senza   vivezza:   in   qualche 


(11  D(JKifiG«8,  II,  187  seg.,  231.  —  G.  Ventura,  c.  71,  788.  —  Arch,  di  8t  di 
Tor.,  Prov.,  Asti,  Mazzo  III,  n.  2. 

(2)  GuicHEMOK,  Preuvea,  IV,  138.  —  G.  Da  Cermbhaw,  c.  64, 133;  G.  Ventura, 
e  70,  787.  —  Batta.  I,  69  seg.;  II,  87  segg.  (Cfr.  DOnmiqes,  I,  81). 


Digitized  by 


Google 


72  MEMORIE 

scontro,  di  cai  è  però  incerta  la  data,  erano  caduti  prigionieri  degli 
intrinseci  Tomeno  Isnardi,  un  figlio  di  Giacomo  e  quattro  di  Fran- 
cesco Gattuario,  onde  i  genitori  e  Tomeno  supplicavano  Enrico  di 
invitar  Filippo  a  soccorrerli,  rimettendo  in  lor  mani  i  sei  ostaggi 
Solari  ed  altri  Astigiani  guelfi  che  aveva  in  suo  potere  (1).  Per 
contro,  un  documento,  invero  non  del  tutto  ineccepibile,  sembra  in- 
dicare che  Fossano  si  era  sottratta  alla  signoria  provenzale  e  si 
teneva  indipendente,  ma  oppugnata  ad  un  tempo  dagli  Astigiani  e 
da*  marchesi  di  Monferrato  e  di  Saiuzzo,  tantoché  poi,  il  15  marzo, 
Ardizzone  Operto,  già  aderente  del  Re,  or  proponeva  al  general 
Consiglio  di  darsi  al  Principe,  che  avrebbe  meglio  difeso  i  cittadini; 
e  la  proposta  era  accettata,  con  riserva  solo  del  tempo  e  del  modo 
di  attuarla  (2).  Nel  marzo  stesso,  l'esercito  imperiale  ed  il  regio  si 
scontravano  inopinatamente  a  Quattordio,  luogo  d'infausta  memoria 
per  gli  occupanti  astesi.  Stavolta  la  vittoria  fu  del  siniscalco:  solo 
cadde  prigione  de'  ghibellini,  mentre  vigliaccamente  fuggiva,  l'intri- 
gante Corrado  De  Brajrda,  subito  chiesto  all'Imperatore  da  Manfredo 
Beccaria,  o  per  cambiarlo,  o  vendicarsene,  o  trarne  grosso  riscatto, 
sebbene  non  gli  fosse  concesso  e  venisse  invece  scambiato  con  un 
nipote  dell'Homberg.  Nondimeno  gl'Imperiali  rientravano  presto  in 
campagna  e,  dopo  aver  occupata  Annone,  Teodoro  I  e  Wernher  si 
avanzavano  fino  a'  mulini  del  Tanaro,  battendo  gl'intrinseci  usciti 
ad  assalirli.  Più  tardi,  a  Quarto,  di  nuovo  toccava  a'  guelfi  lacri- 
mosa sconfitta  (3). 

Il  26  aprile,  Enrico  VII  pronunciò  la  sentenza  definitiva  contro 
Roberto:  i  riguardi  erano  omai  inutili  ;  opperò,  concedendo  1*8  maggio 
ampia  investitura  del  marchesato  saluzzese  a  Manfredo  IV,  con  un 
altro  diploma  di  quel  di  gli  faceva  dono  di  Alba  come  feudo  impe- 
riale, e  poco  dipoi,  nel  giugno,  confermava  tutti  i  suoi  domini  al 
conte  di  Savoia,  scrivendo  il  3  una  lettera  circolare  agli  uomini  di 
Cuneo,  Canelli,  Cherasco,  Cavallermaggiore,  Poirino,  Masio,  Mon- 
dovi,  Sommariva  del  Bosco,  Sommariva  Perno,  Riva,  Felizzano,  An- 
none, Pavarolo  ed  in  genere  tutti  i  sudditi  astesi,  affinchè  a  lui 
obbedissero,  con  ordine  del  giorno  stesso  a  Filippo  di  Acaia,  Rai- 
mondino  d'Incisa  e  Guglielmo  Vacca  (per  Annone)  di  dismettere  le 


(1)  DdNNiGEB,  I,  59,  68,  70,  TSseg.;  II,  194  segg.   (anche  Guichenon,  Preuves, 
IV,  139). 

(2)  Adbiani,  Sigg.  di  Sarmat.,  426  segg.;  Paserio,  I,  159  segg.  L*atto  potrebbe 
essere  apocrifo  o  di  altr'epoca. 

(3)  G.  Vektdra,  c.  72,  788. 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO   —   LE   GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE   E    LA   RISTOR.    ANGIOINA      73 

piazze  da  essi  occupate.  Il  15  era  rÌDDOvata  ai  Principe  IMntima 
zioDe  in  forma  anche  piò  generica,  ed  il  27  ordinato  al  Delfino  di 
desistere  dalle  offese  contro  Amedeo  V,  occupato  in  servizio  deirim 
peratore.  Infine,  tutta  un'altra  serie  di  atti  tendeva  a  rendere  effi 
cace  la  donazione  di  Asti  al  Conte,  ingiungendo  a*  marchesi  di  Mon 
ferrato,  Del  Garretto  e  Glavesana,  a*  conti  e  signori  del  Canavese, 
a'  vicari  imperiali  di  Novara,  Milano,  Verona,  Tortona,  Mantova, 
Modena,  Ivrea  e  Ghieri  e,  genericamente,  a  tutti  i  nobili  e  Comuni 
di  Lombardia,  di  prestargli  man  Torte  a  fine  di  cacciare  da  Asti 
medesima  i  ribelli  dell'Impero;  anzi,  il  16,  Enrico  dirigeva  analoga 
intimazione  al  vescovo  ed  a'  cittadini  astesi.  Nel  luglio,  mentre 
Amedeo  andava  un'altra  volta  ambasciatore  del  Lussemburghese  al 
Papa,  divampava  guerra  anche  fra  Manfredo  IV  ed  i  Provenzali, 
che  lo  consideravano  come  ribelle  per  aver  accettato  la  donazione 
di  Alba.  Assediato  in  Saluzzo  dalle  genti  regie,  il  Ynarchese  aveva 
bisogno  degh  aiuti  di  Acaia  :  li  ottenne  bensì,  ma  rinunziando  alla 
cessione  di  Alba,  Fessane  e  Savigliano  e  a*  diritti  su  Monteregale  e 
Cherasco.  Senoncbè  il  furbo  Manfredo,  facendo  il  14  tale  rinunzia, 
vi  premetteva  un  altr'atto,  per  cui,  giuridicamente,  egli  rinunziava 
a  cose  ornai  non  più  sue.  Esiste  infatti  un  altro  documento  dello 
stesso  giorno,  per  cui  il  Saluzzese  dona  i  luoghi  anzidetti  a  Bernabò 
de'  Bonifazi,  <  in  ricompensa  de'  servizi  prestatigli  ».  E  sempre  il  14, 
Enrico  VII  dichiarava  ribelli  e  posti  al  bando  deirimpero  le  città 
di  Pavia,  Vercelli,  Asti  ed  Alba,  le  ville  di  Alessandria,  Valenza 
e  Casale,  il  conte  Pilippone  di  Langosco,  Simone  Avogadro  di  Colo- 
biano  ed  altre  persone,  privandole  di  ogni  privilegio,  grazia,  ragione, 
franchigie,  libertà,  e  pronunciando  ch'esse  città  e  ville  dovevano 
venir  distrutte  dalle  fondamenta,  riempiuti  i  fossati  di  terra,  né 
potessero  esser  restituite  in  pristino  senza  imperiale  licenza;  multata 
inoltre  Asti  di  10.000  libbre  d'oro,  Pavia  di  8000,  Vercelli  di  6000, 
Alba  di  2000,  Alessandria  di  4000,  Gasale  e  Valenza  di  1000  eia- 
scana,  e  ciò  per  aver  detti  luoghi  fatta  fedeltà  al  re  Roberto,  ri- 
cevendone le  genti  e  gli  ufficiali.  Ma  quei  luoghi  non  temevano  la 
sentenza  imperiale,  ed  Asti  confermava  anzi  il  1  agosto  la  sua  de- 
dizione, mentre  Ugo  Del  Balzo,  siniscalco  di  Piemonte,  e  Tomaso 
di  Squillace,  maresciallo  di  Sicilia  e  siniscalco  di  Provenza,  spinge- 
vano le  ostilità  nel  marchesato  di  Saluzzo,  dove  sceudeva  pure  un 
altro  esercito  angioino  sotto  Guglielmo  di  Veumilio.  Il  7  agosto, 
infatti,  nella  località  detta  «  Pianca  di  Alisene  »,  sul  territorio  di 
Acceglio,  convenivano  col  duce  provenzale  i  deputati   di  Acceglio, 


Digitized  by 


Google 


74  MEMORIE 

Ussolo  e  Frazzo,  con  a  capo  il  pievano  Pietro  Donadei,  e  promet- 
tevano che  questi  paesi  avrebbero  giurato  fedeltà  al  Re  otto  giorni 
dopo  Dronero,  pagando  poscia  ogni  anno  alla  Curia  regia  40  lire 
viennesi  pel  libero  traffico  ne'  contadi  di  Provenza  e  Forcalchieri, 
senz'altro  pedaggio  o  balzello  sulle  mercanzie:  per  riscatto  de*  guasti 
ed  incendi  militari  darebbero  anche,  prima  di  San  Michele,  100  marche 
d'argento  fino;  consegnerebbero  per  tutto  ciò  sei  ostaggi;  si  aster- 
rebbero, da  ultimo,  fino  a  detto  giorno,  da  ogni  ostilità  contro  gli 
Angioini.  La  morte  dì  Enrico  VII,  avvenuta  il  24  di  quel  mese, 
non  esercitò  pel  momento  alcun  influsso  sulle  cose  di  Piemonte, 
perocché  se  da  una  parte  giovava  a*  guelfi,  noce  va  pur  loro,  dal- 
l'altra, pel  ritorno  del  conte  di  Savoia.  Nel  settembre,  Ugo  Del  Balzo 
e  Tomaso  di  Squillace  si  avanzavano  da  Pavia  verso  Milano  e  bat- 
tevano le  genti  viscontee,  fra  cui  militava  anche  il  marchese  di 
Monferrato.  Corse  voce  che  i  vincitori,  già  penetrati  nei  sobborghi, 
si  ritraessero,  compri  dall'oro  di  Matteo;  ma  è  più  probabile  ciò 
che  racconta  il  Ventura,  fossero  cioè  sgominati  i  fanti  gettatisi  in- 
nanzi all'impazzata,  onde  Tomaso  ed  Ugo  dovettero  tornare  dolenti 
in  Asti,  ripagandosi  a  mala  pena  sul  luogo  di  Morozzo,  dove  pre- 
sero una  cinquantina  di  fuorusciti  cuneesi  e  parte  lasciarono  perire 
in  carcere,  parte  mandarono  a  dirittura  alle  forche  (1). 

A  tener  testa  a'  progressi  del  guelfismo  in  Piemonte  era  neces- 
saria una  forte  intesa  fra  tutti  coloro  che  ne  avevano  a  temere  il 
trionfo.  Già  erano  scesi  in  campo  Teodoro  I,  Manfredo  IV  e  Filippo: 
or  il  24  settembre,  in  Avigliana,  i  Soleri  d'Ivrea  offrivano  al  conte 
di  Savoia  di  dargli  la  città  con  che  si  contentasse  de'  pedaggi  e  ga- 
belle esistenti,  senza  imporne  di  nuovi;  non  esigesse  in  esercito  o 
cavalcata,  al  di  qua  de'  monti,  nel  suo  paese  e  dieci  miglia  oltre  i 
confini,  se  non  200  clienti  quando  intervenisse  in  persona  egli  stesso 
o  un  suo  figlio,  100  in  ogni  altro  caso;  scegliesse  il  vicario  entro 
una  terna  proposta  dal  Comune,  dandogli  annua  provvisione  di  600 
lire  per  lui,  un  cavaliere  e  due  giudici  ;  mantenesse  i  diritti  della 
Città  su  Piverone  e  Palazzo;  favorisse  i  Soleri  e  si  governasse  col 
lor  consiglio  ;  distruggesse,  al  più  tardi  fra  un  mese,  le  barricate  e 


(1)  DOwriQES,  II,  198  segg.,  209  Begjf.  (Cfir.  Arch.  di  St,  di  Tar.,  Prov.,  Asti, 
Mazzo  III,  n.  4).  —  Muletti,  III,  107  seg.  —  6.  Da  Cbrmenatb,  c.  62,  125  j  A.  Mcs- 
BATO,  1.  XVI,  rabr.  1,  e  DegesHè  It.,  1. 1,  r.  6,  578  segg.  —  G.  Della  Chiesa,  950.  — 
Saraceno,  48.  —  Adriani,  Ind.^  87.  —  B.  San  Giorgio,  100  seg.  —  Manuel  di 
San  Giovanni,  Dronero,  III,  40  segg.  —  G.  Ventura,  c.  66,  784  segg.  (G.  Del  Car- 
retto, 1175). 


Digitized  by 


Google 


OABOTTO   —   LE   GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE   E   LA    RISTOR.    ANGIOINA      75 

fortificazioni  innalzate  da'  nemici  de*  qiedesimi  ;  aiutasse  i  Palazzesi 
a  fortificarsi;  permettesse  a' signori  di  Vallesa,  Pont,  Settimo  Vit- 
tone  e  Castr'Ussone  d'estrar  vettovaglie  da  Ivrea  per  proprio  uso; 
non  fabbricasse  nuove  fortezze  nella  Città  ;  facesse  rinunciar  dal 
Comune  ad  ogni  diritto  su  Settimo  ;  aiutasse  Pietro  D'Azeglio  contro 
i  Vercellesi  ;  procurasse  infine  l'adempimento  de'  patti  comunali  coi 
suddetti  signori  di  Yallesa  e  di  Pont,  non  chiamandone  gli  uomini 
in  giudizio  in  Ivrea  se  non  per  reati  ivi  commessi,  né  costringendoli 
a  fedeltà  verso  Ivrea  stessa.  Da  qualche  tempo,  invero,  i  rapporti 
del  Principe  col  zio  apparivano  tesi,  e  per  la  vecchia  usurpazione 
del  comitato,  e  per  recenti  questioni  di  terre;  ma  ambe  le  parti 
compresero  ch'era  interesse  comune  riconciliarsi  prontamente,  e  già 
il  20  ottobre,  nella  chiesa  de'  SS.  Martiri  di  Alpignano,  compromet- 
tevano ogni  lor  differenza  in  Papiniano  vescovo  di  Parma,  Ottone 
di  Grandson,  Guicciardo  sire  di  Beaujeu  e  Lodovico  II  di  Vaud,  la 
cai  sentenza,  del  29,  nel  giardino  del  castello  di  Rivoli,  fu  accettata 
e  ratificata  da  Amedeo  e  da  Filippo.  Confermato  l'arbitrato  del  1294, 
il  Conte  prometteva  al  Principe,  entro  un  anno,  equo  compenso  per 
Beinasco  e  Piobesi,  a  luì  dati  senza  che  ne  potesse  disporre  :  com- 
prerebbe inoltre,  in  ugual  termine,  e  concederebbegli  in  aumento 
di  feudo  tanta  terra  fra  il  Po  e  la  Stura  da  rendere  annualmente 
1000  lire  viennesi,  e  non  trovandosi  a  comprare,  darebbegli  25.000 
lire;  dividerebbero  per  metà  il  dominio  d'Ivrea  e  del  Canavese, 
salvochè  i  castelli  di  Lanzo,  Ciriè  e  Caselle  sarebbero  esclusivamente 
di  Amedeo,  e  Balangero^  Fiano,  Rocca,  Rivarossa,  Baratonia,  Viu, 
Settimo,  Borgaro  e  Barbania  esclusivamente  di  Filippo,  con  facoltà 
a  quest'ultimo  di  comporre  co'  signori  di  San  Martino,  Rivarolo, 
Agliè,  Front  e  Castellamonte;  il  Conte,  infine,  assoderebbe  di  special 
grazia  il  nipote  nelle  ragioni  testé  acquistate  dall'Imperatore  sulla 
contea  di  Asti,  sulla  villa  e  territorio  di  Chieri  e  sulle  fedeltà  dei 
marchesi  Del  Carretto  e  di  Cova  e  di  Giovanni  di  Saluzzo,  lasciando 
però  interamente  al  Principe  le  due  Sommarive,  Cavallermaggiore 
e  Riva.  S'intende  che  Filippo  teneva  ogni  suo  possesso  in  feudo  da 
Amedeo,  e  i  due  signori  si  promettevano  reciproco  aiuto  e  difesa. 
Composte  cosi  tutte  le  cause  di  dissenso,  il  15  novembre  si  stipulava 
la  vera  dedizione  d'Ivrea  al  Conte  ed  al  Principe,  a' nostri  storici 
ignota  :  stavolta  non  era  più  soltanto  una  fazione,  ma  l'intera  città 
che  si  dava  ad  essi  e  loro  eredi  maschi  legittimi,  statuendo  che  i 
sindaci  e  credendari  dovessero  giurar  fedeltà  a  nome  del  Consiglio  ; 
a*  nuovi  signori  spettassero  i  banni  e  le  condanne,    la  gabella  del 


Digitized  by 


Google 


76  MEMORIE 

sale,  il  pedaggio  del  grano,  de' mulini  e  de*  cavalli;  fosse  lecito  al 
Comune  di  far  Statuti,  purché  non  contrari  a'  presenti  patti  ;  si 
proponessero  dal  Comune  stesso,  due  mesi  prima  delia  scadenza  del 
▼icario,  quattro  persone  tra  cui  il  Conte  ed  il  Principe  scegliereb- 
bero il  nuovo,  potendo  essi  procedere  a  nomina  diretta  solo  in  di* 
fette  di  tal  proposta,  e  con  che  il  prescelto  fosse  cavaliere,  castel- 
lano 0  nobile;  al  vicario  suddetto  si  corrispondesse  dai  due  signori 
uno  stipendio  annuo  di  600  lire  imperiali  almeno  ;  fossero  il  vicario 
stesso,  suoi  militi  e  giudici  tenuti  a  giurare  l'osservanza  de'  patti  o 
statuti  d'Ivrea  e  l'adempimento  del  loro  ufficio  a  tener  de'  medesimi, 
e  ciò  prima  di  scendere  da  cavallo;  fossero  tenuti  il  Comune  ed  u.  - 
mini  d'Ivrea,  sobborghi,  ville  e  distretto  a  far  esercito  e  cavalcata 
pel  Conte  e  pel  Principe  per  lo  spazio  di  24  giorni,  a  proprie  spese, 
ma  solo  al  di  qua  de*  monti  e  dentro  un  raggio  di  40  miglia;  do- 
vessero i  signori  salvaguardar  la  Città  ed  i  suoi  al>itaD'^i,  loro  beni 
e  ragioni,  e  far  pace  e  guerra  per  essi;  non  potesseio  i  medesimi 
mandare,  condurre  o  far  condurre  senza  giusta  causa  alcun  citta- 
dino d'Ivrea  in  ostaggio;  fosse,  invece,  in  lor  facoltà  di  farcostrurre 
uno  0  più  castelli  dovunque  volessero,  sia  nella  città,  sia  nel  terri- 
torio. Anche  il  vescovo  eporediese,  Alberto  Qonzaga,  entrava  in  lega 
con  Amedeo  e  Filippo  il  4  dicembre:  le  condizioni,  che  il  Vescovo 
cedesse  al  Conte  i  suoi  diritti  su  Chivasso,  Castagnette,  San  Giorgio, 
Verolengo,  Orio,  Terrazza  ed  Azeglio,  ottenendo  in  compenso  varie 
esazioni,  la  promessa  di  non  difendere  alcuna  causa  contro  la  Chiesa 
d'Ivrea  e  l'omaggio  per  i  feudi  ceduti.  Infine,  il  12,  i  conti  di  Val- 
perga  e  di  Mazze  prestavano  essi  pure  omaggio  e  fedeltà  al  Conte 
ed  al  Principe,  i  quali  si  collegarono  quindi  il  17,  dichiarando  in- 
teso nell'arbitrato  del  29  ottobre  che  gli  acquisti  potessero  fare  sul 
re  Roberto  o  su  qualunque  altro  potentato  italico  sarebbero  divisi 
a  metà,  tranne  Possano  e  Savigliano,  che  sarebbero  per  intero  di 
Filippo,  tenendo  questi,  a!  solito,  ogni  cosa  in  feudo  da  Amedeo. 
Tutte  queste  convenzioni  furono  fedelmente  osservate.  Il  20  gen- 
naio '14,  nella  chiesa  di  Sommariva  del  Bosco,  riunivasi,  secondo 
Tuso.  il  Consiglio  generale,  di  64  capifamiglia,  e  giurava  fedeltà  al 
Principe,  ottenendo  da  lui  alcune  franchigie;  il  22,  prestavagli  l'o- 
maggio, a  condizioni  analoghe,  anche  Sommariva  Perno  (1). 


(1)  Datta,  I,  73  segg.;  II,  89  s^g.,  95  segg.,  101  segg.,  104  segg.  —  Cibkario, 
Si.  mon.,  II,  318  segg.  —  Arch,  Com.  d'Ivrea,  Voi.  I,  n.  49.  —  Arch.  di  St  di 
Tot.,  Proti,  Duce,  e  Prov.,  Alba,  Mazzo  XIV,  n.  1.  —  Alasia,  Comp.  stor,  di 
Somm.  del  B„  15  segg.,  Carmagnola,  1820. 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO   —   LE  GUERRE   CIVILI   ASTIGIANE   E   LA   RISTOR.    ANGIOINA      77 

Continuava  intanto  la  guerra.  Mancano  indicazioni  sufficienti  a 
determinare  se  proprio  in  questi  mesi,  piuttosto  che  ne*  precedenti 
o  ne*  seguenti,  accadessero  i^lcuni  fatti  d*arme  di  cui  parlano  i  cro- 
nisti: cosi  una  volta  gli  estrinseci  d*Asti  si  sarebbero  avanzati  &no 
a  Quarto,  infliggendo  una  rotta  agli  occupanti;  un'altra  Martino 
Alfieri,  fuoruscito,  avrebbe  sorpreso  il  castello  di  Mombarcaro  ;  una 
terza  quelli  di  Nizza  della  Paglia  sarebbero  usciti  a  dar  il  guasto  a 
Castagnole.  Ben  è  certo  che  in  gennaio  '14  —  forse  il  1  dell'anno  — , 
Tomaso  di  Squillace  compariva  dinanzi  a  Drenerò,  terra  di  Man- 
fredo IV,  con  un  grosso  corpo  di  truppe  angioine,  cioè  50  militi 
astesi,  molti  Provenzali  e  le  genti  del  contado  di  Ventimiglia  e  della 
valle  di  Lantosca  sotto  il  bali  Giacomo  Rufil.  Il  marchese  trasse  in 
soccorso  della  piazza  con  500  uomini,  ma  gli  assediatorì  si  erano 
afforzati  con  difese  di  legno  e  di  neve,  onde  non  potè  operar  nulla. 
In  quella,  il  4  marzo,  inviava  Roberto  l'accettazione  dei  patti  del 
17  aprile  '12,  per  cui  Àsti  sottoponevasi  al  suo  governo:  finiva  la 
gloriosa  libertà  astigiana,  e  la  signoria  angioina,  ricostituita  e  cre- 
sciuta fra  le  discordie  civili  del  Piemonte,  trionfava,  grazie  alle 
medesime,  della  flena  Repubblica  che  l'aveva  altra  volta  abbattuta, 
raggiungendo  cosi  l'apogeo.  Ma  ornai,  a  difesa  dell'indipendenza, 
s'era  pure  invigorita  e  temprata  alle  lotte  future  l'augusta  Casa 
di  Savoia  (1). 

Ferdinando  Gabotto. 


(1)  G.  Vrntura,  ce.  67,  72  e  73,  785,  789.  —  P.  Giopfredo,  St.  delle  Alpi 
fRoritt.,  in  M,  h,  p,,  Script,  II,  703  ;  Manuel  di  San  Giovanni,  Dr(m.y  I,  76.  — 
Orassi,  St  (TAsti,  I,  269. 


Digitized  by 


Google 


RECENSIONI 


D.  ATTO  PAGANELLI,  La  cronologia  romana.  Milano,  Tipografia 
pontificia  di  S.  Giuseppe,  1892.  Prezzo  L.  6  —  pag.  172  in-4*. 

L*A.  rivela  subito  lo  scopo  di  questa  pubblicazione  nel  dirci  che 
essa  debba  servire  a  confermare  i  resultati  della  sua  Cronologia  rir 
vendicata,  mostrando  su  quali  basi  questa  si  fondi  in  quanto  alla  storia, 
e,  specialmente,  in  riguardo  alla  romana.  In  questo  lavoro  egli  cor- 
reda la  cronologia  di  testi  desunti  da  tutti  gli  storici  greci  e  laiint 
che  gli  sono  venuti  per  le  mani  e  che  ha  creduto  capaci  di  scabUime 
in  modo  non  equivoco^  anzi  indiscutibile,  l'andamento.  Egli  finalmente 
si  propone  di  far  vedere  e  toccare  con  mano  come  tutti  gli  storici 
sono  in  pieno  e  perfetto  accordo  fra  di  loro,  rispetto  alla  fondazione 
di  RomxL,  avvenuta  il  21  aprile  del  752  avanti  Véra  volgare,  che  è 
anche  quello  deWanno  IV  della  VI  olimpiade,  e  del  431*  dopo  la  di- 
struzione di  Troia. 

A  quest'ultimo  fine  egli  impiega  17  pagine  a  due  colonne,  cercando 
di  dimostrare  la  sua  tesi,  se  non  molto  vittoriosamente,  certo  con  molta 
diligenza  ed  argutezza  di  vedute.  L'esame  dei  fonti  lascia  il  desiderio 
di  vederli  compulsati  con  maggiore  maestria;  cosi  presso  che  inutile 
è  lo  studio  dei  fonti  derivati  da  Catone  e  da  Varrone,  quando  essi  si 
attengono  al  fonte  primitivo,  mentre  sarebbe  stato  assai  proficuo  il 
cominciare  dallo  studio  delle  ère  di  Varrone  e  di  Catone,  non  fer- 
mandosi alla  data  della  fondazione  di  Roma,  ma  risalendo  a  quella 
che  è  come  il  perno  di  tutta  la  cronologia  greca  e  romana,  voglio 
dire  la  data  della  distruzione  di  Troia.  Ed  intorno  a  questa  data  che 
Catone  [Eratostene]  segna  al  1184,  seguito  da  Diodoro  (ap.  Eusebio,  I, 
283)  e  da  Dionigi  d*Alicarnasso  (1,71),  che  Eusebio  colloca  al  1181/80; 
che  l'èra  di  Sosibio  nota  nel  1172,  cioè  4331  anni  dalla  fondazione  del 
mondo,  seguito  da  Fabio  e  questi  da  Sincello,  l'A.  avrebbe  dovuto  fer- 
marsi di  più.  A  lui  non  sorge  mai  il  dubbio  sulla  sicurezza  di  questa 
data;  e,  stabilita  che  rabbia,  corre  al  saccheggio  dei  fonti,  senza  pe- 
sarli, senza  alcun  riguardo  alla  patologia  dei  fonti  stessi  ed  alla  loro 
filiazione. 

In  171  tavole  TA.  sviluppa  la  cronologia  romana,  dall'anno  753  a.  C 
sino  al  287  d.  C,  ed  a  pie'  di  ciascuna  tavola  cita  per  esteso  quei 
brani  di  testi  latini  o  greci,  dai  quali  o  è  tratta  la  data  o  è  confer- 
mata. Utile  il  sincronismo  delle  diverse  ère,  ed  assai  comodo  è  il  de- 
terminare, a  colpo  d'occhio,   la  corrispondenza  tra  l'èra  di  Roma,  le 


Digitized  by 


Google 


D.  A.  PAGANELLI  —  LA  CRONOLOGIA  ROMANA         79 

olimpìadi,  il  periodo  Giallano  e  Tèra  volgare.  Il  lavoro,  in  questa  si- 
stemazione di  cifi'e,  è  prova  di  molto  buon  volere,  benché,  qui  e  li,  non 
manchino  alcune  inesattezze  ;  p.  e.,  alla  tav.  121,  lo  scoppio  della  guerra 
civile  è  posto  al  703/4  d.  R.  seguendo  Livio  (Suppl.  GIII,  136,  387), 
senza  tener  conto  di  Velleio  (I,  8,  4)  che  designa  il  703  e  di  Varrone 
che  lo  pone  al  705;  ed  a  tav.  140  dove  TA.,  seguendo  Velleio,  assegna 
il  781  d.  R.  per  il  consolato  di  Vinicio,  senza  tener  conto  del  783  dato 
da  Varrone  a  quel  consolato.  Nessuna  questione  cronologica  è  toccata 
airinfuori  di  quella  della  data  di  fondazione  di  Roma. 

Non  mancano  errori  anche  grossolani  (pag.  131  si  parla  di  Siieto- 
nius  Luydunensis  che  TA.  traduce  per  Svetonio  Lionese  ecc.);  ma 
il  difetto  capitale  del  lavoro  è  neiruso  poco  giudizioso  dei  testi.  A 
prescindere  dalle  edizioni,  ciò  che  del  resto,  oggi,  costituisce  un  grave 
torto  (per  Livio  l'A.  usa  Tedizione  torinese,  tipi  Pomba,  1825;  per  Dio- 
nigi d*Alicarnasso,  quella  di  Basilea,  1532,  ecc.),  dopo  tanto  lavoro  per 
la  ricostruzione  dei  testi  ;  senza  tener  conto  di  citazioni  poco  precise 
(p.  e.  Veli,  Patere,  7,  a  pag.  140,  ecc.);  quello  che  non  si  può  tolle- 
rare è  l'uso  dei  traduttori  e  la  citazione  dei  testi  greci  pei  traduttori 
stessi,  anzi  alcuni,  come  Dionigi  d*Alicamasso,  non  citati  secondo  la 
traduzione  latina,  ma  secondo  quella  italiana  che  è  traduzione  della 
traduzione. 

Questa  maniera  di  servirsi  dei  fonti  toglie  molto  credito  alle  cifre 
che  dai  fonti  stessi  derivano,  e  fa  riuscire  quasi  inutile,  se  non  molte 
volte  dannosa,  la  citazione  per  esteso  del  passo  latino  o  greco.  —  Si 
scorge  neirA.  il  desiderio  imperioso  di  non  lasciare  lacune  tra  anno 
ed  anno,  onde  quando  gli  manchi  il  fonte  autorevole,  come  avviene 
per  Livio,  per  Dionigi,  per  Tacito,  piuttostochè  contentarsi  di  lasciare 
spazi  vuoti,  ricorre  a  fonti  poco  autorevoli;  e  quando  si  serve  di  Livio 
non  tiene  conto  alcuno  di  tutto  il  lavoro  di  ricostruzione  del  testo  li- 
viano,  che  ha  fatto  la  diligente  e  spassionata  critica  moderna. 

E  sommamente  penoso  poi  il  vedere  che  TA.  non  si  è  mai  servito 
per  la  sua  cronologia  nò  del  sussidio  epigrafico,  nò  dei  Fasti  Capito- 
lini, nò  di  altri  fonti  ;  e  nulla,  proprio  nulla,  conosce  della  letteratura 
del  suo  argomento. 

Secondo  me,  il  lavoro  è  basato  tutto  sopra  un  dato  che  si  doveva 
discutere,  Tèra  troiana;  ha  il  peccato  di  essere  andato  in  cerca  di 
date  nei  testi,  mentre  doveva  seguire  il  cammino  opposto,  cercare 
cioè  i  testi,  assicurarsi  della  loro  genuinità,  tener  conto  degli  studi 
che  vi  si  sono  &tti  su,  ed  accogliere  le  date  soltanto  allora  quando 
dei  testi  si  fosse  stati  ben  sicuri.  Quanta  parte  del  Livio  delFA.  ò  fat- 
tura degli'  umanisti,  e  quante  volte  la  citazione  è  poggiata  sulle  pa- 
role del  Freinshemius,  piuttosto  che  su  quelle  di  Livio  come  1*A. 
sappone!  G.  Tropea. 


Digitized  by 


Google 


80  RECENSIONI    —    G.    TROPEA  \ 

UBERTO  PEDROLI,  Roma  e  la  GaUia  Cisalpina  {dal  225  al  44  a.  C.V 
Torino,  E.  Loescher,  1893,  pag.  142. 

Il  libro  è  dedicato  a  Giulio  Beloch,  onore  dell'Ateneo  romano  e  pro- 
fondo cultore  di  storia  antica.  Evidentemente  TA.  è  un  discepolo  della 
scuola  di  Roma,  quella  che,  con  Taltra  di  Pisa,  avente  a  capo  l'illustre 
Ettore  Pais,  tiene  alto  il  decoro  degli  studi  di  storia  antica  in  Italia. 

In  una  sobria  Introduzione^  il  Pedroli,  toccando  delle  fonti,  dice 
che  i  materiali  antichi,  per  quel  tratto  di  tempo  che  è  dal  225  a.  C. 
alla  morte  di  Cesare,  sono  deficienti:  che  di  Livio  non  c'è  che  lape- 
riocha  del  lib.  20',  poi  il  racconto  dei  fatti  fino  al  167,  poi  di  nuovo 
una  interruzione  e  poi  frammenti.  Per  la  guerra  del  225  supplisce 
Polibio  (II,  19  e  sg.ì,  ma  per  gli  anni  che  decorrono  dal  167  a.  G.  in 
giù,  è  necessario  di  ricorrere  alle  notizie  sparse  in  Appiano,  Orosio, 
Veli.  Patercolo,  nei  Fasti  trionfali  e  consolari,  nel  C.  I.  L.,  V,  1,  2 
e  XI,  1;  ma  fonte  importantissima  è  VE.  N,  (lib.  S*)  di  Plinio,  là  dove 
.si  parla  della  corografia  d'Italia  al  tempo  di  Augusto. 

Quanto  alla  letteratura  del  tema,  l'A.  si  riserva  di  parlarne,  volta 
per  volta,  quando  gli  si  presenti  l'occasione. 

Il  lavoro  è  diviso  in  tre  parti:  la  GaUia  Cisalpina  al  225  a.  C. 
la  conquista,  la  romanizzazione. 

La  prima  parte  contiene  uno  studio  geografico  sui  confini  della  re- 
gione rispetto  ai  paesi  coi  quali  era  estesa  la  dominazione  romana: 
studia  l'etnografia  della  regione,  determina  i  popoli  che,  secondo  Polibio 
(II,  14  sg.)  la  abitavano,  e  non  di  rado  tocca  importanti  questioni  to- 
pografiche; a  lungo  si  ferma  sui  Liguri  e  sulle  loro  tribù.  Dove  le 
fonti  letterarie  gli  manchino,  ricorre  a  quelle  epigrafiche  ed  esamina, 
con  critica  spregiudicata,  i  lavori  dei  moderni. 

Il  capitolo  è  tutta  una  buona  preparazione  per  rintelligenza  dei  pro- 
gressi fatti  dai  Romani  nella  conquista  di  questo  territorio  dal  225  a.  C. 
in  poi.  Fa  penosa  impressione  la  quantità  di  errori  tipografici,  special- 
mente nel  greco  (pagg.  5,  6,  7,  9,  11,  15,  25,  31,  41). 

L'A.,  nel  2"  capitolo,  premette  che  non  si  fermerà  sui  particolari 
dei  movimenti  militari,  ma  soltanto  là  dove  «  le  notizie  che  noi  pos- 
sediamo sulla  conquista  della  Gallia  Cisalpina  abbiano  carattere  od 
economico  o  civile,  e  sui  resultati  delle  battaglie  ».  —  Dopo  di  avere 
accennato  alle  conseguenze  arrecate  dalla  conquista  del  paese  dei  Se- 
noni,  per  trovare,  secondo  Polibio  (II,  21,  7),  la  causa  precipua  della 
successiva  guerra  gallica,  e,  secondo  l'A.,  una  delle  cause  ohe  concor- 
sero al  grande  passo  del  muoversi  dei  Galli  dalla  valle  del  Po  verso 
Roma;  dopo  di  avere  osservato  che,  per  la  convenzione  del  228,  i  Ro- 
mani, liberatisi  dai  Cartaginesi,  poterono  impiegare  le  loro  forze  contro 
i  Galli,  e  si  servirono  anche  di  mezzi  diplomatici,  come  l'alleanza  dei 
Veneti  e  Cenomani  che  obbligava  gl'Insubri  ed  i  Boi  ad  immobilizzare 


Digitized  by 


Google 


U.    PBOROLI    —    ROliA   E  LA   GALLIA   CISALPINA   ECC.  81 

una  parte  delle  loro  forze  per  la  tutela  dei  confini;  segue,  sulla  base 
degli  studi  del  Mommsen  (Róm.  Forschungen,  11, 383-406)  e  del  Beloch 
{Bevótkerung,  355-370),  la  rassegna  delle  forze  combattenti  romane 
(768.000  uomini),  celtiche  (70.000  tra  fanti,  cavalieri  e  combattenti 
sui  carri),  galliche  (200.000  uomini),  ed  esamina  le  affermazioni  stati- 
stiche di  Fabio,  di  Diodoro,  di  Polibio.  Dopo  la  vittoria  romana  di  Te- 
lamone, i  consoli  del  224  procedono  contro  i  Galli,  accettano  la  resa 
dei  Boi  e,  forse,  dei  Lingoni  ;  nel  223  si  ritorna  alla  lotta,  gli  Anamari 
si  arrendono  e  concludono  un  trattato  di  alleanza  —  ed  abbiamo  la 
sottomissione  di  tutti  i  Galli  dì  qua  dal  Po.  Nel  222  avviene  la  vittoria 
di  Glastidium  e  di  Mediolanum,  e,  di  conseguenza,  la  sottomissione 
degrinsubri.  Così,  dal  225  al  222,  Roma  passò  airoffensiva  contro  i 
QMì.  I  tentativi  di  riscossa  dei  Galli  indussero  Roma  a  dedurre  le 
colonie  di  Placentia  e  Cremona,  che  furono  fortificate;  quando  arriva 
Annibale. 

Qui  la  generale  sollevazione  dei  Galli  in  favore  del  cartaginese,  la 
sconfitta  tpccata  al  console  L.  Postumio  Albino,  ma  la  pace  del  201 
tra  Roma  e  Cartagine  riapre  violente  le  lotte  tra  Galli  e  Romani; 
gr  insorti  (40.000)  saccheggiano  Piacenza,  assediano  Cremona,  ma  il 
pretore  Furio  li  vince  presso  Cremona.  E  la  lotta  continuò,  ora  lenta, 
ora  acre,  fino  alla  grande  sconfitta  toccata  ai  Galli  nel  197  a.  C.  Segue 
la  sottomissione  di  Bononia. 

Nel  193  si  sollevano  i  Liguri,  che  sono  sottomessi;  nel  186  i  Galli 
Transalpini  molestano  i  Veneti,  e  nel  183,  dopo  inutili  trattative,  è 
spedito  M.  Claudio  Marcello,  al  cui  arrivo  10.000  Galli  cedettero  le 
armi,  ma  il  Senato  le  restituì  a  patto  che  ri  valicassero  le  Alpi. 

In  questo  tempo,  per  premunirsi,  Roma  dedusse  ad  Aquileia  una 
colonia  latina,  mentre  con  la  deduzione  delle  colonie  a  Mutina  e  Parma 
si  proseguiva  nella  romanizzazione  AeWager  gallicus.  Nel  181  è  vinto 
Tesercito  ligure  (40.000)  da  Paolo  Emilio;  poi  sottomessi  gli  Apuani 
e  trasportati  nel  Sannio;  nel  179  nuova  discesa  e  nuovo  ritorno  alle 
loro  sedi  di  Galli  Transalpini  ;  nel  178-77  guerra  con  gì'  Istri.  È  de- 
dotta la  colonia  di  Luna,  ed  ai  campi  Macri  sono  sedati  gì'  insorti 
Liguri  dal  console  C.  Valerio  Levino,  poi  di  nuovo  nel  175,  nel  173. 
Nulla  di  notevole  sino  al  169,  anno  nel  quale  furono  spediti  rinforzi 
agli  Aquileiensi  esposti  alle  scorrerie  degli  Istri  e  degli  miri.  Ma  la 
sconfitta  completa  è  data  ai  Liguri  nel  166.  —  Rimaneva  ancora  a 
sottomettere  la  parte  estrema  occidentale  e  settentrionale  della  Cisal- 
pina: i  Salassi,  che  da  Augusto  sono  totalmente  soggiogati  nel  25  a.  C. 

Abbiamo  seguito  di  corsa  il  cammino  degli  avvenimenti  quale  ci  è 
dato  dall' A.,  il  quale  è  arrivato  un  po'  stanco  sino  ai  Levi,  Marici, 
Ldl>eci  e  Taurini,  talché  delle  lotte  con  queste  genti  ci  dà  soltanto 
scarsissimi  cenni. 

BMàta  storica  luaUma,  XI.  6 


Digitized  by 


Google 


82  RECENSIONI  —  O.    TROPEA 

Ed  ora  veniamo  airultima  parte  del  lavoro:  la  romanizzazione.  L*A. 
studia,  sulla  guida  dei  lavori  del  Beloch  e  del  Mommsen,  il  catalogo 
pliniano,  per  quanto  si  riferisce  alla  Gallia,  e  si  propone  di  completare 
le  notizie  sulla  base  delle  iscrizioni.  Trae  Telenco  delle  colonie  e  dei 
municipi  nelle  regioni  YII,  Vili,  IX,  X,  XI;  esamina  le  colonie  ed  i 
municipi  e,  procedendo  per  eliminazione,  cerca  quali  debbano  la  Icmx) 
fondazione  ai  triumviri  o  ad  Augusto,  e  quali  risalgano  ad  età  prean- 
gustea.  E  comincia  dalle  colonie,  criticando^  dove  occorra,  il  catalogo 
pliniano,  e,  ragionando  A  delle  colonie  latine,  che  di  quelle  e.  r.,  de- 
dotte nella  Cisalpina.  Tratta  in  proseguo  dei  concUiabiUa  e  dei  fì^a, 
sei'vendosi  del  Mommsen  (Róm*  Staatrecht\  del  Beloch  {It  Bund), 
del  Kubitscheck  {Imp,  rom.  iribuUm  descr.).  Stabilita  Testensione  del 
dominio  romano  nella  Gallia  cisalpina,  prima  della  guerra  sociale,  FA. 
esamina  lo  stato  di  altre  città  non  assegnate  ad  alcuna  delle  categorie 
da  lui  studiate,  e  comincia  da  Pisa,  segue  con  Ravenna,  Genua  (cfvi- 
tates  foederatae).  Parla  poi  delle  strade  costruite  nella  regione  e  che 
rafforzarono  sempre  più  il  dominio  romano  nella  Cisalpina,  accennando 
alla  via  Flaminia  che,  innestandosi  alla  Cassia  ad  Arezzo,  conduceva 
sino  a  Roma;  poi  alla  J^m^^,  da  Ariminum  a  Bononia,  ed  al  suo  pro- 
lungamento sino  ad  Aquileia;  alìSL  Postumia^  costruita  forse  nel  148 
a.  C,  da  Placentia  a  Genua;  alla  PopiUia^  ed  alle  minori  AnnùXy 
Fulvia,  Emilia  (nuova),  una  rete  fitta  di  vie  che  stabilivano  pronte 
e  facili  comunicazioni  con  Placentia,  Genua,  Eporedia,  Cremona,  Bo- 
nonia ed  Ariminum,  le  fortezze  romane  cioè  della  Gallia  cisalpina. 

Quando  nel  91  a.  C  interviene  la  guerra  sociale.  Qui  TA.  studia  la 
parte  sostenuta  dai  Galli  nel  grande  avvenimento  e  le  cons^^enze 
che  esso  ebbe  nei  rapporti  fra  Roma  e  le  città  della  Gallia,  fino  al  49, 
allora  che  Cesare,  avendo  bisogno  deirappoggio  dei  Transpadani  per 
attuare  i  suoi  disegni  politici,  concesse  ai  Cisalpini  la  cittadinanza  ed 
il  governo  municipale  romano.  G.  Tropea. 


GAETANO  RIZZO,  La  tavola  dei  Qinnasiarchi  a  Tauromenio.  Con- 
tributi alla  storia  deirelemento  dorico  in  Sicilia.  Parte  I.  Palermo, 
Clausen,  1893;  pag.  75.  L.  3. 
L*A.  illustra  la  tavola  riferita  dal  Kaibel  (/.  G.  S.  et  /.,  pp.  79>li2) 
nelle  iscrizioni  di  Tauromenio,  e  deciflrata  dal  Bormann,  dopo  gli  studi 
di  valenti  epigrafisti  italiani  ^  tedeschi.  Egli  prende  a  sussidio  la  ta- 
vola degli  strategi  (K.,  n.  421),   e  si  propone  di  ristudiare  la  tavola 
dei  ginnasiarchi  al  lume  del  testo  bormanniano.  Cerca  di  fissare  Tepoca 
del  documento,  rilegandola  al  periodo  storico  di  Tauromenio;  poi  esa- 
mina l'ordine  cronologico  dei  ginnasiarchi,  seguendo,  dì  ugual  passo, 
quello  degli  strategi,  e  conclude  col  dirci  che  i  resoconti  dei  ginna- 
siarchi vanno  dal  195  al  124  a.  C,   abbracciando  cosi  un  periodo  di 


Digitized  by 


Google 


6.   RIZZO  —   LA  TAVOLA  OBI  QINNA8IARCHI   A   TAUROMENIO  83 

71  anni,  mentre  la  strategia  contìnua  a  funzionare  per  altri  5  anni, 
arriTando  cosi  al  119;  e  soggiunge  non  essere  impossibile  che  le  due 
istitiizioni  si  siano  protratte  ancora  di  un  secolo,  sino  alla  coloniz* 
zazione  deUa  città  per  opera  di  Ottaviano. 

Nel  2*"  capitolo  parla  del  modo  onde  era  costituito  e  funzionava  il 
Ginnasio  di  Taoromenio,  degli  uffici  delF  eponimo  e  dei  ginnasiarchì, 
i  quali  crede  siano  magistrati  responsabili,  del  passaggio  da  stratego  a 
gianasiarca  e  viceversa,  e  riferisce  i  nomi  di  40  ginnasiarchi.  Chiude 
il  capitolo  r  iUustrazione  di  due  epigrafi,  scoperte  n^  1770,  riferite 
dal  D'Orville  e  dal  Castelli,  e,  secondo  FA.,  non  bene  interpretate. 

D  3^  capitolo  s'intrattiene  sulle  relazioni  che  corrono  tra  le  tavole 
dei  ginnasiarchi  e  degli  strategi  con  le  otto  tavole  finanziarie;  e  VA. 
conclude  ijke  gli  amministratori  del  comune  dovevamo  avere  relazioni 
di  affari  coi  ginnasiarchi.  In  questo  capitolo  tocca  della  topografia  del 
Ginnasio  tauromenitano. 

Prima  di  venire  ai  resoconti  d'esito  e  d'introito,  dà  uno  sguardo  al 
sistema  generale  di  misurazione  adottato  dai  Greci  di  Tauromenio,  e 
vi  impiega  tutto  il  4*"  capitolo.  Il  ^  consacra  ai  resoconti  che  egli 
può  dare  solo  per  22  anni,  essendo  scomparsi  quelli  di  11  anni.  Così 
conclude  che  in  IS  anni  si  diedero  597  spettacoli  e  si  consumarono 
hL  669,31  di  olio,  in  media  hi.  37,18  per  ogni  spettacolo;  che  per 
4  spettacoli  separati  si  consumarono  hi.  150,62  di  dio,  cioè  37,65  hi. 
in  media  per  ciascuno  spettacolo;  che  per  i  tre  ultimi  spettacoli  si 
spesero  taL  11726,  in  media  tal.  3908  e  libbre  80  per  ciascuno  --  onde 
si  ha  un  totale  di  601  spettacoli  e  hi.  819,93  di  olio. 

VA.,  partendo  dallo  studio  della  tavola,  tenta  la  ricostruzione  di 
alcune  pagine  della  storia  di  Tauromenio,  e  da  una  hiterruzione  di 
cm.  36  che  egli  trova  nel  marmo  e  che  calcola  potesse  contenere 
25  linee,  computando  8  linee  per  annata,  crede  manchino  i  resoconti 
di  3  anni,  cioè  dal  71  al  75  eseluso  ;  dall'anno  97  in  poi  egli  crede 
vi  debba  essere  una  grandissima  lacuna,  di  40  anni,  senza  che  vi  sia 
spazio  vuoto,  0  nota,  o  segno  che  giustifichi  rinterruzione.  Egli  spiega 
il  fatto  supponendo  che  dal  167  al  127  sia  avvenuta  una  grande  rivo- 
lozione  neir  ordinamento  dello  stato  tauromenitano,  che  sia  sórta 
Vanarchia,  che  non  abbia  più  registrata  l'entrata  e  Foscita  del  Gin*- 
nasio;  che  il  muUmieniQ  sostanziale  nelle  magistrtaure  si  sia  risoluto 
in  un  nihUismo,  per  il  quale  nessuno  *si  curò  più  dell'amministrazione 
del  Ginnasio.  L' ipotesi,  in  verità,  è  tanto  ardita  che  non  esiterei  a 
dichiararla  addirittura  strana;  e  tanto  più,  quando  si  rifletta  che  le 
strategie  si  seguono  regolari  dal  98  in  poi,  cioè  dopo  il  celebre  97 
deU'anarchia  desunta  dalla  interruzione  nella  tavola  dei  ginnasiarchi. 
Era  dunque  un'anarchia  che  colpiva  i  gìnnasiardbi  e  lasciava  in  piedi 
gli  strategi? 


Digitized  by 


Google 


84  RECENSIONI   —  e.   TROPEA 

A  pagg.  34>36,  TA.  riferisce  una  delle  due  epigrafi,  quella  che  con- 
tiene il  nome  di  un  vero  e  proprio  ginnasiarca.  Tralascio  la  poca 
osservanza  della  buona  trascrizione  epigrafica,  e  riporto  Tepigrafe  come 
rha  segnata  il  Rizzo:  Tóio^  KXauòio^  |  MaapKOuio^  MadpKcXXo^  |  T. 
L*A.  dice  che  qui  si  tratta  di  un  nome  romano,  che  è  CcOus  Claudius 
MarceUus;  che  nella  storia  di  Roma  s'incontrano  parecchi  della  gente 
de*  Glaudii  che  portano  il  cognome  di  Marcello,  fra  cui  il  famoso  vin- 
citore di  Siracusa  (212-214);  che  raro  è  fi^  i  grandi  magistrati  di  Roma 
trovare  una  persona  che  porti  il  prenome  Gaio  unito  a  Claudio  Mar- 
cello; che  trova  però  un  Cixius  Claudius  MarceUus  console  con  Len- 
tulo  nel  50  a.  C;  che  un  Marco  Claudio  Marcello,  console  nel  51,  non 
è  il  padre  di  Gaio,  ma  cugino  di  lui  ;  che,  finalmente,  padre  di  Gaio 
dovette  essere  un  Marco  che  non  avendo  importanza  politica,  restò 
nell'oscurità.  Vedremo  poi  le  conclusioni  del  Rizzo.  Per  ora  osserviamo 
che  Caio  Claudio  Marcello  fu  console  nel  49  e  48  con  L.  Bmilio  Paolo 
e  L.  Cornelio  Lentulo  (Dione,  XL,  82;  Liv.,  SuppL  CIX,  2  (Preinshem.); 
CIX,  29;  Dione,  XLI,  91  ;  Veli.  Patere,  II,  234)  ;  che  M.  Claudio  Marcello 
fli  console  con  Ser.  Sulpizio  Rufo  nel  50  (Liv.,  Suppl  CVIII  (Freinshem.) 
11;  Dione,  XL,  78);  che  è  infondata  la  supposizione  di  un  Marco  padre 
di  Gaio.  L'A.,  continuando  sulla  base  di  ipotesi,  conclude  col  dirci  che 
egli  non  esita  ad  identificare  il  Ca^is  Claudius  MarceUus  console  col 
rdioc  KXaóòio^  MadpxeXXo^  deirepigrafe,  e  vi  fabbrica  una  pagina  di 
storia,  afiermando  che  forse  il  console,  attirato  dalla  rinomanza  del 
Ginnasio  di  Tauromenio,  vi  andò,  vi  fu  nominato  ginnasiarca  onorifico 
(carica,  in  verità,  nuova  del  tutto)  e,  quando  egli  usci  di  città,  i  cittadini 
vollero  tramandare  ai  posteri,  il  ricordo  di  tanto  onore,  con  quella  epi- 
grafo.  É  un  lavoro  di  fantasia,  e  sia  pure;  ma  noi  ci  permettiamo  di 
domandare  all'A.  che  cosa  ha  fatto  del  MaapKouio^,  giacché  ha  saputo 
collocare  così  bene  le  altre  tre  parole  deirepigrafe.  0  che  forse  Tidea 
di  un  padre  dal  nome  Marco  gli  sarà  nata  dalla  scomposizione  di 
MaapKOuio^  in  Ma&pxou  e  u\ó^? 

Ed  ora  spigoliamo,  qui  e  li,  alcune  osservazioni  che  siamo  venuti 
facendo  durante  la  lettura  del  lavoro.  Lasciata  da  parte  la  frase  un 
pò*  enfatica  e  non  sempre  esatta  che  il  Rizzo  usa  per  la  prefazione 
di  un  lavoro  d'indole  cosi  positiva,  noto  i  seguenti  fatti: 

a  pag.  12,  nota  1  e  2,  manca  il  fonte  di  Diodoro;  a  pag.  14  è 
inesatta  la  citazione  Diodoro,  XIV;  a  pag.  15  non  è  vero  che  «  è  pro- 
vato ...  che  i  coloni  greci  costituivano  subito  un  corpo  politico  ordinato 
e  la  prima  lor  cura  nello  stabilirsi  sul  territorio  occupato  era  quella 
di  fondare  la  città  ed  erigervi  i  pubblici  edifizii  necessari  alla  vita 
religiosa  e  civile  di  un  greco  ^;  a  p.  15  di  Diodoro  è  da  citarsi  il  XIV, 
96, 4,  non  4-5;  a  p.  18,  nota  1,  inesatta  è  la  citazione:  Gic.  in  Verr. ...  5, 
19, 49,  22, 56;  a  p.  23  è  citato  Demostene,  cosi,  senz'altro;  a  p.  25  TA., 


Digitized  by 


Google 


DB  OBRBAIX-SONNÀZ   —   STUDI  STORICI   SUL   CONTADO   DI   SAVOIA        85 

in  luogo  di  riferirsi  ad  un  fonte,  cita  i  versi  19-24  della  poesia  del 
Leopardi,  Ad  un  vincUore  nel  pallone,  ed  ai  poeti  (Leopardi,  Monti, 
Ohiabrera)  ricorre  ancora  nella  nota  3  a  pagg.  26-27;  sono  afferma- 
zioni troppo  ardite  quelle  dì  :  «  Amministratori  del  bilancio  comunale 
di  Tauromenio,  veri  banchieri,  che  hanno  conti  correntia  (pag.  39); 
a  pag.  45  sono  citati,  non  si  sa  in  quale  delle  loro  opere,  V  Holm  ed 
il  Beloch,  al  quale  ultimo  TA.,  nella  fine  della  nota  1,  vorrebbe  far 
dire  che  il  21  a.  G.  sia  stato  il  principio  della  dominazione  romana 
in  Tauromenio;  ma  sarà  probabilmente  un  errore  tipografico;  alla 
stessa  pagina  poi  è  citato  THead  nella  Hist  numm.  (che  è  numorum 
[Oxford,  1887])  non  si  sa  dove;  non  bella  la  citazione  latina  di  Suida 
a  pag.  46. 

Belliasima  la  tesi  scelta  dal  Rizzo  e  noi  abbiamo  letto  con  piacere 
questo  interessante  lavoro;  ma  essa  abbisogna  ancora  di  studio.  Pare 
come  se  TA.,  in  molti  punti,  Tavesse  voluta  togliere  a  pretesto  p^ 
inserire  pagine  di  storia  o  notizie  archeologiche  da  molto  tempo  ac- 
colte 0  confutate  dagli  studiosi.  Tuttavia,  la  maggior  diligenza,  la  più 
riservata  maniera  di  aflTermare,  un  più  profondo  studio  dell'impero 
siracusano  e  dei  rapporti  tra  la  città  potente  ed  i  piccoli  centri  della 
vita  dorica  potranno  fornire  al  Rizzo  gli  elementi  per  cogliere  tutto 
intero  il  frutto  dei  suoi  non  pochi  né  mal  fondati  studii. 

G.  Tropea. 


C.  ALBERTO  DE  GERBAIX-SONNAZ  DI  ST.-ROMAIN,  Studi  storici 
sul  contado  di  Savoia  e  marchesato  in  Italia.  Torino,  Roux 
e  C,  1893. 

Nove  anni  sono  già  scorsi  dalla  pubblicazione  del  primo  volume  di 
quest'opera  interessante  e  ricca  di  pregi,  cosi  che  temevamo  che  TA.^ 
distratto  da  altre  e  più  gravi  cure,  avesse  abbandonato  l'idea  di  con- 
tinoarla.  Fortunatamente  ci  siamo  ingannati,  ed  ora  ci  sta  dinanzi  un 
bel  volume,  edito  dal  Roux  con  quella  signorile  eleganza  e  nitidezza 
dì  tipi,  alla  quale,  da  molto  tempo,  egli  ci  ha  avvezzato. 

La  prima  parte  di  questo  secondo  volume  abbraccia  il  periodo  di 
storia  che  corre  dall'iavvenimento  al  trono  di  Tommaso  I,  il  restau- 
ratore dello  Stato  (1189),  al  1263,  onde,  scrive  giustamente  l'A.  nella 
prefozione,  «  in  questo  libro  si  comprendono  gl'importanti  eventi,  nei 
«  quali,  verso  la  metà  del  ^XIII  secolo,  ebbe  ingerenza,  e  non  senza 
«  gloriosa  &ma,  la  Gasa  di  Savoia  ». 

Umberto  HI,  morendo  nel  1188,  lasciò  in  misere  condizioni  il  suo 
piccolo  Stato  al  figlio  Tommaso,  che,  essendo  in  minore  età,  fu  sotto 
la  tutela  di  Bonifacio  di  Monferrato,  uomo  valoroso  nelle  armi,  insigne 
statista,  d'animo  nobilissimo  ed  amante  delle  lettere.  Educato  da  un 


Digitized  by 


Google 


86  HSCETOIOia  —  V.  MAECHBSI 

tale  personaggio,  il  giovine  principe  aavoiarilo  potò  sviluppare  pìb 
ftu^ilmente  le  héLìe  doti  di  cai  la  natura  Taveva  fornito  e  divenire  nno 
d«i  più  illostri  personaggi  del  sno  tempo.  Trovò  lo  Stato  in  dissolu- 
zione e,  morendo»  k>  trasmise  fiorente  al  suo  suocessore. 

Fervido  e  costante  amico  delle  libertà  comunali,  intese  allo  scopo 
di  abbattere  la  prepotenza  dei  fisodatari,  Tommaso  I  approvò  le  leghe 
dei  campagnuoii  coi  cittadini  esistenti  nel  contado  di  Aosta^  e  largì  a 
Snsa  un  libéralissimo  statuto,  mentre,  sino  dai  primi  anni  del  suo 
regno,  volse  Tanimo  al  raequisto  di  Torino  e  della  regione  tra  il  Po 
e  le  Alpi  savoine  e  nello  stesso  tempo  a  fortificarsi  e  ad  ingrandirsi 
anche  fiiori  dltalia.  Dall'imperatore  Filippo  di  Svevia,  che  nel  1207 
gli  diede  a  Basilea  rinvestitura  con  tre  bandiere  (cerimonia  riservata 
soltanto  ai  principi  di  primo  ordine),  Tommaso  ottenne  la  signoria  di 
Ghieri  e  di  Testone  (Fodiema  lioncalieri)  in  Piemonte  e  di  Moudon 
in  Borgogna;  slmpadronl  di  Pinarolo,  alla  quale  pure  concesse  una 
carta  di  flranchigia;  primo  della  sua  casa  ebbe  dairimperatore  Fede- 
rico II  la  dignità  di  vicario  imperiale  per  tntta  la  Lombardia  sino  a 
Susa  ed  alle  Alpi  ;  condusse  guerre  fortunate  contro  varie  città  pie- 
montesi, contro  Bertoldo  Y,  duca  di  Zàhringen  e  potente  rettore  della 
Borgogna,  coniro  il  vescovo  di  Losanna  ed  i  marchesi  di  Saluzzo  e 
Monferrato  e  contro  Oenova  e  Milano;  in  una  parola,  colle  armi,  coi 
negoziati,  coi  maritaggi,  colla  destrezza  e  col  valore  ampliò  i  domini 
savoiardi  e  rese  forte  e  rispettato  lo  Stato  cosi  al  di  qua  come  al  di 
là  delle  Alpi. 

«  Quando,  scrive  il  De  Gerbaix-Sonnaz,  Tommaso  I  prese  il  governo 

<  della  sua  signoria,  i  domini  umbertini  si  arrestavano  allo  sbocco 
«  della  valle  di  Susa  ;  quando  passò  di  vita,  tutta  la  regione  sino  alle 

<  porte  di  Torino  era  rioccupata  dalle  armi  di  Savoia,  di  più,  verso 
«  il  mezzodì,  la  pianura  subalpina,  che  appunto  in  quei  dì  assumeva 
«  il  borioso  nome  di  Piemonte,  era  in  gran  parte  sotto  la  signoria, 

<  0  l'egemonia  del  conte  di  Savoia  ». 

Amedeo  IV,  allorché  successe  al  padre,  contava  trentasei  anni,  e, 
da  quasi  venti,  era  stato  iniziato  agli  affari  dello  Stato.  Quindi,  lo  dirò 
coll'A.,  la  sua  signoria  segui  le  preclare  orme  paterne  e,  salvo  lievi 
errori,  si  può  asserire  che  la  sua  amministrazione  fu  d^^a  di  quella 
di  Tommaso  I. 

Prima  peraltro  d*intratten^e  il  lettore  sulle  gesta  di  lui,  il  De  Oer- 
baix-Sonnaz  parla  degli  altri  figli  del  morto  principe  ed  in  alcune  pa- 
gine ne  narra  le  vicende.  Cinque  di  loro,  entrati  nel  sacerdozio,  vi 
ottennero  cospicue  dignità.  Bcmiflicio,  nel  1248,  con  bolla  di  Inno- 
cenzo IV,  fu  eletto  vescovo  di  Gantorbery;  Guglielmo  ebbe  prima  il 
vescovado  di  Wincester»  poi  quello  di  Liegi;  Pietro  II  dal  1241  al  68 
Al  il  primo  consigliere  della  corte  inglese,  mentre  Tommaso  II  e  Fi- 


Digitized  by 


Google 


DB  OBRBAIX-SONNAZ  —   8TDDI   STORICI  SUL  CONTADO  DI   SAVOIA       87 

lippe  I,  lasciata  la  pretura  ed  indossate  nTiOYamente  le  vesti  laicali, 
sponroDo,  il  primo,  coirappoggio  di  S.  Luigi  IX  di  Francia,  Giovanna 
di  Hainaut,  contessa  di  Fiandra,  e  il  secondo  Alice  di  Borgogna.  L*ul- 
timo  nato,  Aimone,  il  quale  aveva  ricevuto  dal  padre  in  appannaggio 
le  signorie  di  Ghillon,  di  Vaud  e  di  San  Maurizio,  di  salute  cagione- 
vole, fini  la  vita  in  giovane  età. 

Nel  capitolo  seguente,  Yk.  espone  brevemente,  ma  con  grande  esat* 
tezza,  la  parte  rappresentata  dai  prìncipi  savoiardi  nella  terribile  lotta 
Ora  guelfi  e  (Zibellini,  combattutasi  dal  1238  al  1250.  In  questi  anni 
rodio  accanito  dei  preti  perseguitò  ferocemente  il  grande  imperatore 
Pederìoo  II  e  tutta  Italia,  o,  per  meglio  dire^  l'Buropa  intera,  si  divise 
in  due  partiti,  l'un  contro  Taltro  armati.  «  I  principi  di  Savoia,  scrìve 

<  il  De  Gerbaix-Sonnaz,  cercarono  di  far  prevalere  le  idee  sublimi  di 
«  conciliazione  e  di  moderazione  fra  implacabili  nemici.  I  tre  prelati, 
€  Guglielmo,  Filippo  e  Bonifacio,  tennero,  com'era  naturale,  per  il 
«  Papa  e  Pietro  ebbe  pure  tendenza  guelfo,  mentre  Amedeo  IV  e  Tom* 

<  maso  U  si  mantennero  fedeli  nella  fede  giurata  airimperatore.  Tutti 
«  poi  i  figli  di  Tommaso  I  serbarono  tra  loro  sentimenti  di  sincera 
«  affezione  e,  morto  nel  1250  Federico  II,  la  rìconciliazione  con  papa 
€  Innocenzo  IV  riesci  facilissima  pei  due  principi  savoiardi  ghibellini  ». 

Questa  parte  del  libro  è  la  più  bella  ed  originale,  perchè  le  rela« 
zioni  corse  nel  secolo  XIII  tra  la  casa  di  Savoia,  il  partito  guelfo  e 
rimperatore  Federico  II,  furmo,  in  verità,  assai  poco  studiate  dagli 
storici.  Tanto  maggior  lode  adunque  spetta  airA.,  il  quale,  con  ammi- 
rabile diligenza  e  con  singolare  acutezza,  seppe  porgercene  un'idea 
chiara  e  precisa. 

Naturalmente  il  favore  dimostrato  da  Amedeo  IV  alla  parte  impe- 
riale gli  valse  la  scomunica  di  papa  Innocenzo  IV,  il  quale,  deciso  di 
annientare  la  casa  sveva  e  di  strapparle  le  terre  italiane,  si  rivolse 
a  vari  principi  stranieri,  invitandoli  a  scendere  nella  penisola  ed  a 
togliere,  in  nome  della  Chiesa,  lo  scettro  siculo-napoletano  ai  figli  del- 
Tediato  Federico  II.  Alla  fine  Arrigo  III,  re  d'Inghilterra,  accettò  l'of- 
ferta pel  suo  secondogenito  Edoardo  di  Lancastro.  Nelle  negoziazioni 
avviate  a  tale  scopo  tra  la  corte  inglese  e  la  S.  Sede,  ebbero  gran 
parte  tre  principi  di  casa  Savoia  :  Filippo,  arcivescovo  di  Lione,  Pie- 
tro II  e  Tommaso  II,  al  quale  ultimo  Arrigo  HI  omferi  il  principato 
di  Capua.  Inoltre  lo  stesso  Tommaso  doveva  avere  il  comando  supremo 
della  spedizione,  che  anche  il  nuovo  papa  Alessandro  IV  mostrava  di 
desiderare  vivamente.  Per  disgrazia,  il  principe  savoiardo  fli  sconfitto 
dal  comune  di  Asti,  geloso  della  potenza  da  lui  ottenuta  nella  regione 
subalpina,  e  dai  Torinesi  chiuso  in  carcere.  A  questo  punto  il  nostro  A., 
fondandosi  su  due  lettere  dettate  da  Arrigo  III,  nelle  quali  questo  so- 
vrano allega  la  prigionia  di  Tommaso  di  Savoia  come  causa  del  ri- 


Digitized  by 


Google 


88  RBOENSIONI   —  O.  MAZZATINTI 

tardo  frapposto  alla  conquista  della  Sicilia,  crede  di  poter  affermare 
essere  stata  appunto  tale  prigionia  il  motivo  che  indusse  il  re  inglese 
a  rinunciare  in  modo  definitivo  alla  spedizione  da  lui  stabilita  contro 
lo  svevo  Manfredi.  Questa  affermazione,  a  mio  modesto  avviso,  non  è 
accettabile,  e  soltanto  si  può  ammettere  che  Arrigo  III  abbia  colto 
Toccasione  della  prigionia  di  Tommaso,  prima  per  differire  l'adempi- 
mento della  sua  promessa  e  poi  per  rinunciare  del  tutto  ad  un*im- 
presa  difficile  assai  ed  osteggiata  dai  grandi  e  dal  parlamento  inglese. 

In  questo  mezzo  Amedeo  l\  era  passato  di  vita  (luglio  1253).  D 
De  Gerbaix-Sonnaz  lo  dice  fornito  di  molte  doti  e  di  destrezza  politica 
e  reputa  ingiusto  il  giudizio  del  Gibrario,  il  quale  sentenziò  essere 
stato  il  primogenito  dei  grande  Tommaso  I  privo  di  virtù  e  di  accor- 
gimento politico. 

Cinse  allora  la  corona  Bonifacio,  figlio  di  Amedeo  IV,  fanciullo  di 
circa  nove  anni.  La  sua  signoria  fu  senza  alcuna  importanza  e  gli  zìi 
governarono  per  lui  sino  alla  sua  morte,  avvenuta,  sembra,  nel  1263. 

L*A.  finisce  il  suo  volume  osservando  che  i  principi  savoiardi  rap- 
presentarono una  grande  parte  nella  storia  europea  del  secolo  xm 
per  le  loro  preclare  doti  e  per  le  loro  splendide  virtù.  A  questa  con- 
clusione noi  sottoscriviamo  pienamente,  mentre  lodiamo  il  De  Gerbaix- 
Sonnaz  di  aver  dettato  un  libro  geniale  e  degno  di  esser  letto  dai 
cultori  degli  studi  storici.  Un  solo  appunto  ci  permettiamo  di  fargli 
riguardo  allo  stile  ed  alla  lingua,  non  sempre  corretti  ed  eleganti. 

y.  Marchesi. 


BENADDUGI  G.,  Della  Signoria  di  Francesco  Sforza  nella  Marca  e 
peculiarmente  in  Tolentino.  Tolentino,  stab.  tip.  Francesco  Pilelfo, 
1892;  in-8^  pp.  vii-398-gxiii. 

Il  prof.  A.  Gianandrea,  cosi  benemerito  cultore  della  storia  marche- 
giana,  trovati  neirarch.  di  Jesi  i  documenti  sulla  signoria  di  Francesco 
Sforza  nella  Marca,  pubblicò  su  tale  argomento  una  bella  monografìa 
neir«  Arch.  stor.  lombardo  »  dell*  81.  Egli  ebbe  in  mente  di  dare  un 
buon  esempio  e  d*indurre  altri  studiosi  della  sua  regione  a  fare  inda- 
gini sul  soletto  medesimo  negli  archivi  marchegiani,  che  la  storia 
del  dominio  sforzesco  in  quella  parte  d' Italia  era,  allora,  «  lungi  dal- 
l'essere interamente  nota  e  accertata  per  via  di  documenti  ».  Ed  aveva 
pienissima  ragione;  dagli  storici  municipali  della  Marca  poco  di  quel 
periodo  era  stato  detto,  e  quel  poco  non  sempre  buono  e  sicuro.  L'e- 
sempio suo  fu  presto  seguito,  che  il  Valeri  molto  raccolse  neirarch. 
di  Serrasanquirico  intomo  a  quel  dominio  e  nell'  84  ne  die  comuni- 
cazione nello  stesso  <  Arch.  lomb.  ».  Le  prime  ricerche  prosegui  poi 
il  Gianandrea  e  dagli  archivi  settempedano  e  fabrianese  dedusse  altre 


Digitized  by 


Google 


BBNADDUCI  —   DELLA   SIGNORIA  DI   FRANCESCO   SFORZA   NELLA   MARCA   89 

notizie  sforzesche  e,  fattone  argomento  di  due  studi,  le  pubblicò  Del- 
l' 85  neir«  Arch.  lomb.  »  e  quattro  anni  appresso  neir<  Arch.  stor. 
italiano  ».  Dopo  i  resultati  d'indagini  così  feconde,  una  sintesi,  quaFè 
appunto  nei  libro  del  Benadduci,  riesce  gradita  e  opportuna;  non  pura 
ed  arida  sintesi  dì  fatti  noti  e  documenti  già  illustrati,  ma  racconto 
pieno  delle  vicende  storiche  nella  Marca  dal  dicembre  del  1433  al- 
l'agosto del  47,  confortato  da  nuove  testimonianze  raccolte  negli  ar- 
chivi inesplorati  di  Tolentino,  Macerata,  Givitanova,  Cingoli,  Recanati, 
Ascoli  e  d'altre  città.  Singolare  storia  di  quei  quattordici  annil  «  ri- 
bellioni improvvise,  restaurazioni  effimere  di  governi  caduti,  tragica 
fine  di  tiranni,  assedi  accaniti,  resistenze  eroiche,  capitolazioni  onore- 
voli^ taglie  di  guerra,  cittadini  magnanimi  che  si  danno  spontanei  in 
ostaggio  al  nemico  per  salvare  la  patria,  atti  di  coraggio  degni  d*ogni 
encomio;  ovunque  rumore  di  armi,  pugne,  scaramucce,  saccomanni, 
discordie  cittadine,  ire  di  parte,  odii,  vendette,  stragi  ft^a  paesi  limi- 
trofi; influenza  provvidenziale  di  uomini  di  Dio  che  predicano  pace 
e  correzione  di  costumi;  uomini  di  lettere  che  s'interpongono  presso 
i  vincitori  a  prò  di  città  e  cittadini;  uomini  di  chiesa  che  ancor  essi 
brandiscono  la  spada;  un  continuo  alternarsi  di  politiche  rivoluzioni 
promosse  o  seguite  da  tradimenti  di  capitani;  impiccagioni  di  traditori, 
smantellamento  di  rocche,  imposizioni  gravissime,  incessanti;  requisi- 
zioni di  viveri  e  di  armati:  conseguenza  ultima  di  tutto  ciò,  carestia, 
peste,  miseria,  desolazione  ».  Cosi  l'A.  sbozza  felicemente  nella  prefa* 
zione  il  disegno  del  libro.  La  spedizione  dello  Sforza  nella  Marca  fu 
cominciata  sullo  scorcio  del  1433  e  nel  dicembre,  dal  7  al  25,  egli 
aveva  conquistato,  od  a  lui  s'erano  sottomesse  Jesi,  Pausola,  Macerata, 
Fermo,  Recanati,  Osimo  e,  via  via  procedendo,  Ascoli:  Tolentino  re- 
sistè fino  al  35  e  Camerino  fino  al  gennaio  del  36;  l'una  e  l'altra  città 
nel  37  ribellatesi,  quella  dovè  l'anno  successivo  sostenere  un  assedio 
Serissimo  (né  a  calmare  lo  sdegno  dello  Sforza  valse  la  eloquente  ora- 
zione che  gl'invio  il  6  di  ottobre  da  Siena  Francesco  Filelfo)  e  ritor- 
nare all'obbedienza,  questa  si  rìsottomise  a  lui  volontariamente.  Nel  42 
il  Papa,  collegatosi  con  Filippo  Maria  Visconti  e  con  Alfonso  d'Aragona, 
tentò  di  riprendere  la  Marca,  e  Tolentino,  dopo  le  dure  strette  del- 
l'assedio del  43,  a  lui  fu  restituita:  d'ora  innanzi,  numerose  defezioni 
dì  capitani  sforzeschi  a  favore  del  Papa,  insurrezioni  di  città  desiderose 
di  tornare  sotto  l'antico  dominio,  nuove  battaglie  e  nuove  scorrerie, 
Tassodio  e  la  resa  di  Castelfidardo  a  Francesco  Piccinino,  la  battaglia 
di  Montolmo  in  cui  questi  è  fotte  prigione  dallo  Sforza,  e  le  vittorie 
degli  sforzeschi  sul  Mala  testa  e  su  l'Aragonese.  Così  fino  al  45:  allora, 
al  sopraggiungere  del  Legato  pontificio,  Tolentino  potè  finalmente  sotr 
trarsi  alla  tirannia  dello  Sforza.  Il  quale  l'anno  dopo  si  provò,  ma  senza 
riuscire,  di  togliere  al  Papa  TUmbria  ed  il  Lazio;  tornato  nella  Marca 


Digitized  by 


Google 


90  BECBNSIOIfl   —  G.  MAZZATINTI 

e  posto  l*a88edio  a  Gradara,  eìAe  notizie  sconsolanti  di  Filippo  Maria 
che,  vecchio  e  malaticcio,  lo  invitava  a  Milano  a  prender  le  redini 
dello  Stato.  Il  23  febbraio  del  47  moriva,  com*è  noto,  Bugenio  lY,  e 
Nicolò  V  gli  succedeva  il  5  di  marzo.  Bandita  la  tregua,  combinata 
con  lui  la  cessione  di  Jesi  e  di  Staffolo,  e  investito  il  fratello  Alessandro 
della  signoria  di  Pesaro,  Francesco  pensò  di  ritirarsi  dalla  Marca  :  «  lo 
richiamavano  in  Lombardia  le  voci  della  natura  e  del  sangue,  il  do» 
vere,  Tinteresse,  la  politica,  la  ragione  di  stato  e  la  quasi  impossibilità 
di  riacquistare  il  perduto  dominio  »  (p.  396). 

<  Quando  saranno  venuti  alla  luce  (cosi  TA.  alla  fine  del  libro)  tutti 
i  documenti  sforzeschi  che  tuttora  nascosti  e  ignorati  giacciono  in  non 
pochi  archivi  dei  comuni  marchigiani,  questo  mio  storico  lavoro  potrà 
avere  schiarimenti,  rettifiche,  perfezione  ».  Chi  allora  riprenderà  Tar- 
gomento  per  trattarlo  con  pienezza  maggiore  si  gioverà  dei  Bandi  di 
tregue  fra  i  MaUztesta,  gli  Sforza  e  Federico  di  Montefeltro,  che 
dairon.  R.  Marietti  fìirono  da  poco  pubblicati  per  circostanza  di  nozze 
(Fano,  1892;  in-S"",  di  pp.  17):  è  fra  questi  il  bando  di  tregua  (15  maggio 
1444)  fra  Sigismondo  Malatesta,  capitano  generale  dello  Sforza,  e  il 
duca  d*Uii)]no,  la  quale  (come  rilevasi  dalla  lettera  di  Sigismondo  agli 
ufl9ziali  di  Fano)  fu  conclusa  «  a  complacentia  de  lo  ili.  Signore  messer 
lo  Marchese  de  Ferara  »,  e  dovea  durare  trenta  giorni;  scaduta,  fu 
rifermata  il  15  giugno  per  sei  mesi,  sempre  in  grazia  della  «  mezanità  » 
dello  stesso  marchese.  E  talune  rettifiche  dovrà  fare  nel  libro  del  B. 
La  pace  del  44  tra  lo  Sforza  ed  il  Papa  Ai,  è  vero,  trattata  a  Perugia, 
ma  non  conclusa  il  9  di  ottobre,  bensì  il  giorno  prima,  alle  ore  due 
di  notte:  il  Bonazzi,  suirautorità  della  Cronaca  di  Rimini,  del  Sanuto, 
del  Oraziani  e  delle  note  del  prof.  Fabretti  al  Graziani  stesso,  asse- 
risce che  a  queirora,  sebbene  tarda,  <  le  campane  del  Comune  e  di 
S.  Lorenzo  ne  annunciarono  la  conclusione  e  ta  solennemente  bandita 
nel  19  ottobre  (il  B.  la  dice  ratificata  il  9  e  sottoscritta  il  30  del  mese 
precedente)  rinnovandosi  lo  scampanio  e  le  allegrezze  ». 

Il  B.  pone  sotto  Fa.  1433  la  prigionia  di  Cristoforo  da  Tolentino  e 
di  ser  Guerriero  eugubino  :  l'autore  delle  Cronache  fermane  dà  il 
fktto  come  avvenuto  il  4  di  marzo,  senza  dichiarare  la  ragione  della 
prigionia  perchè  non  la  sa  (<  quomodo  et  quare  nescio  »);  questa  in- 
dicazione del  giorno  è  nella  Cron,  Rim,  {R.  I.  S.,  XV,  931)  cambiata 
in  8  febbraio;  il  B.,  che  s'attiene  al  racconto  di  ser  Guerriero  di  Sil- 
vestro, pone  il  fatto  nel  febbraio.  Ma  il  cronista  eugubino  (perchè  il 
B.  lo  chiama  Guarniero  Berni  se  ormai,  dopo  Tediz.  della  Cronaca,  fatta 
su  Tautogr.,  è  accertato  che  il  suo  nome  è  ser  Guerriero  [cfr.  «  Arch. 
stor.  per  le  Marche  e  l'Umbria  »,  1, 422]  e  ser  Silvestro  fu  suo  padre?) 
ricorda  l'avvenimento  all' a.  1442  e  ne  dice  il  giorno,  il  16  febbraio: 
nell'autogr.  della  sua  cronaca  leggesi  che  il  Tolentinate  fli  «  da  Nicolò 


Digitized  by 


Google 


BBNADDUCI  —  DELLA   SIGNORIA   DI  FRANGBSOO   SFORZA  NELLA   MARCA   91 

Piccinino  preso  et  messo  in  lo  cassero  de  Assisi  et  fa'  [io]  perchè  era 
suo  cancelliere  con  Ini  »;  le  qnali  parole  il  Muratori  stampò  con 
{R.  I.  8^  XXr,  981):  <  da  Nicolò  Piccinino  messo  nel  cassero  d'Assisi 
ed  io  li  ero  Cancelliere  e  Segretario  insieme  con  lui  ».  Al  passo  del 
cronista,  cosi  riferito  dal  Muratori,  il  B.  si  affida;  certo,  al  senso  del 
testo  muratoriano  si  riduce  Taulogr.,  corre^endolo:  ma  è  da  notare 
che  il  testo  a  stampa  non  può  servir  di  base  alla  ricostituzione  del- 
Taatogr.^  perchè  derira  dal  noto  ood.  Vaticano  che  è  del  1577  e  che 
più  volte  si  allontana  sensibilmente  dall'originale.  Resta  férmo,  a  ogni 
modo,  che  nell'un  testo  e  nell'altro  la  data,  16  fd)brBio  1442,  non 
varia.  A  pag.  67  e  sg.,  narrandosi  il  combattimento  a  Fiordimonte  fi:*a 
le  milizie  sforzesche  e  quelle  dì  Nicolò  Fortebraccio,  è  detto  che  questi 
(h  morto  per  mano  <  di  Cristoforo  da  Tolentino  ».  Ckwi  aveva  asserito 
il  Litta,  mentre  il  Ricotti  attribui  quel  fatto  ad  un  Cristoforo  da  Forlì; 
il  Lili,  a  cui  il  Ricotti  prestò  fede,  corresse  poi  altrove  quel  nome  e 
non  «  da  Forlì  »  chiamò  l'uccisore  del  Fortebraccio,  ma  «  da  Tolen- 
tino ».  Però  un  cronista  veridico  come  Antonio  dei  Veghi  non  darebbe 
ragione  a  nessun  di  loro,  che  si  limitò  a  semplicemente  dichiarare 
come  «  il  Taliano,  ch'era  a  campo  con  il  conte  Francesco,  dette  adesso 
al  signore  Nicolò  e  fta  ammazzato  et  il  campo  andò  in  mina  »  (A.  Fa- 
brettj.  Cren.  <U  Perugia,  II,  15).  Il  Yeghì  allora,  nel  1435,  era  vivo; 
ond'è  che  i  suoi  diari  (1423-91)  hanno  maggior  valore  delle  storie  del 
Lili.  Più  gìfa,  a  pag.  69,  il  B.  afferma  che  Francesco  Sforza  «  nel  set^ 
tembre  [1435]  era  sempre  a  Cesena  »;  tanto  ciò  è  vero  che  datò  da 
questa  città  «  varie  ordinanze  ai  comuni  marchigiani:  il  mese  ap- 
presso,  valicato  il  Savio,  fa  a  Forlì  dove  obbligò  l'Ordelaffl  a  riconci- 
liarsi col  papa  ».  Invece  il  Cobelli  scrive  che  <  del  mese  de  septembre 
a  di  20  el  conte  Francesco  de  Cotognola  capitano  de  la  lega  se  partì 
dal  Gesinato  d'un  loco  chiamato  Martirano  e  vene  in  sul  terretorio  de 
Poriivio  a  una  villa  chiamata  Bagnolo  ».  E  aggiunge  che  il  25  dello 
stesso  mese  se  ne  andò  da  Forlì  e  da  Bagnacavallo  si  recò  a  Firenze. 
Dopo  un  anno  ritornò  in  Romagna,  nuovamente  ai  danni  di  Forlì;  ma 
la  città  egli  non  ebbe  il  24  luglio^  come  dice  il  B.,  ma  il  14:  in  tal 
giorno  «  el  conte  Francesco  venni  a  pe'  della  rocca  e  fo  a  parlamento 
con  lo  castellano  »;  con  questi  «  fo  d'acordo  »  e  quindi  <  intrò  dentro 
la  citate  e  venne  in  fine  al  palacio  e  illì  fé'  un  poco  colacione  e  bebé 
de  l'acqua  perchè  non  beveva  vino  ».  Tre  giorni  dopo  cinque  gen- 
tiluomini forlivesi  recaronsi  a  Roma  per  dichiarare  al  Pontefice  ob- 
bedienza e  fargli  omaggio;  e  il  Papa  «  gli  fece  buona  accoglienza  et 
benedilli,  promettendoli  voler  far  bene  alla  città  ».  Ma  il  valore  del 
libro  non  resta  davvero  scemato  per  tali  sviste  leggiere  né  per  altre 
che  per  brevità  non  dichiaro.  Però  alcune  osservazioni  non  voglio 
tralasciare.  «  Maestro  Nicola  Geccho  »  (p.  234)  è  «  si  può  quasi  assi- 


Digitized  by 


Google 


92  RRCENSIONI   —  L.  USSEGLIO 

curare,  fratello  del  celebre  Francesco  Fìlelfo  di  cui  il  cognome  vero 
era  Gecchi  o  Geccho,  come  risulta  dalla  sentenza  emanata  contro  di 
lui  dalla  Rep.  florentina  ai  22  sett.  del  1436,  colla  quale  Ai  condannato 
al  taglio  della  lingua  e  al  bando,  pubblicata  dal  Fabronì  nella  Vita  cU 
Cosimo  de*  Medici  »  :  noti  il  B.  che  il  Fabroni  stampa  eoa  il  nome 
del  Filelfo  <  Francesco  di  Cecco  »!  Ma  la  dichiarazione  dei  nomi  non 
è,  si  vede,  il  suo  forte:  infatti  egli  dà  «  Caterve  di  Tommaso  »  (pp.  152» 
Ì62)  con  la  medesima  disinvoltura  onde  stampa  «  maestro  Antonio 
Claudi  >  (pp.  152,  161,  162),  «  Matteo  Sciavi  »  (pp.  161,  164),  «  Gio- 
vanni di  Jacopo  Stefani  »  (pp.  144, 161),  «  Giovanni  Catervi  »  (p.  144), 
«  Giovanni  di  Caterve  »  (p.  162),  «  Ser  Nicolò  di  ser  Petri  »  (ivi), 
€  Caterve  Serafini  »  (ivi),  ecc.  L'indice  alfabetico  dei  luoghi  e  delle 
persone  non  è  perfetto:  per  es.  (e  di  queste  omissioni  potrei  citarne 
parecchie)  non  vi  sono  citati  Giacomo  da  Gubbio  (p.  67)  e  Cristoforo 
da  Forlì  (p.  68);  alla  voce  «  Assisi  »  non  è  rimandato  il  lettore  a  p.  68. 
E  poi,  che  cosa  voglion  dire  i  nomi  di  luoghi  e  di  persone,  stampati 
in  maiuscolo,  senz'avere  a  canto  alcun  numero  di  pagina?  E  perchè 
mandare  in  giro  il  lettore  da  Erode  a  Pilato  per  farlo  poi  restare  a 
bocca  asciutta?:  io,  leggendo  il  libro,  ho  avuto  necessità  di  saper  varie 
cose  su  Francesco  Sforza;  son  corso,  nelF  indice,  al  nome  «  Sforza  > 
ed  ho  letto  «  Vedi  Attendoli  »;  son  tornato  indietro  e  sotto  questo  nome 
ho  letto  €  Attendoli  (Alessandro  Sforza  degli)  »  e  poi  «  Id.  Francesco 
Sforza  degli  »,  e  nient*altro,  e  nessun  rinvìo  alle  pagine  del  volume. 
E  perchè  presso  al  nome  «  Visconti  Bianca  Maria  »  son  registrati 
venticinque  numeri  di  pagine  e  a  canto  a  quello  di  Filippo  Maria  non 
c*è  un  numero  solo?  —  I  documenti  inseriti  nel  testo  sono  copiosis- 
simi; TA.  non  li  ha  confinati  nelle  note  o  in  fine  al  libro  perchè  ha 
voluto  seguire  l'esempio  dMnsigni  scrittori  fra  i  quali  Tillustre  Pasquale 
Yillari  »;  ma  riducono  essi  «  a  moderna  l'antiquata  ortografia  e  locu- 
zione »  dei  documenti?;  e  proprio  il  prof.  Villari  offre  al  B.  l'esemplo 
di  tradurre  in  volgare  gli  antichi  documenti  latini? 

Giuseppe  Mazzatinti. 


F.  GABOTTO,  Lo  Staio  Sabaudo  da  Amedeo  Vili  ad  Emanuele  Fi- 
liberto. Voi.  II:  (1467-1496).  Torino,  Roux  e  C,  1893. 

Atteso  con  desiderio  da  quanti,  dal  primo  volume  pubblicato  quasi 
a  modo  di  saggio,  avevano  concepito  la  speranza  di  veder  finalmente 
svolta  colla  dovuta  ampiezza  e  profondità  la  storia  del  secolo  che  corre 
fra  l'abdicazione  di  Amedeo  Vili  e  la  restaurazione  di  E.  Filiberto,  è 
comparso  da  poco  il  libro  di  cui  trascrissi  il  titolo.  Mi  piace  dir  subito 
che  le  speranze  non  furono  deluse,  e  se,  come  non  v*ha  dubbio,  nei 
volumi  che  ancora  dovranno  tenergli  dietro  il  prof.  Gabotto  continuerà 


Digitized  by 


Google 


OABOTTO  —  LO   STATO  SABAUDO  DA   AMEDEO  Vili   AD  EM.  FILIBERTO      93 

a  mostrarsi  pari  a  se  stesso,  potrem  dire  che  quell'epoca,  travagliosa 
e  triste  fra  tatte,  ha  finalmente  trovato  il  suo  storico.  Storico  coscien- 
zìoflo  ed  imparziale,  che  non  perdona  a  ricerche  e  a  fatiche,  per  ista- 
bilire,  anche  nelle  menomo  cose,  il  vero;  che  sa  elevarsi  alle  più  alte 
considerazioni,  abbracciando,  quando  occorre,  tutto  il  complesso  della 
politica  europea  nelle  sue  relazioni  con  quella  di  Savoia,  e  scender 
con  ugual  precisione  ai  più  minuti  ragguagli  d'avvenimenti  in  appa« 
ronza  lievi,  e  d'interesse  personale  o  locale,  ma  pur  Influenti  sullo 
svolgersi  della  pubblica  cosa;  che  offlre  col  suo  lavoro  un  quadro  com- 
pleto non  pure  delle  vicende  politiche,  ma  delle  intime  condizioni  della 
società  che  prende  a  descrivere,  lì  Gr.  mostra  un'ampia  conoscenza 
bibliografica,  e  dei  lavori  di  quanti  lo  precedettero  sa  far  suo  van- 
talo con  giusta  misura,  senza  lasciarsi  però  condur  mai  ad  accettar 
come  vero  un  fatto  per  questo  solo  che  altri  prima  di  lui  l'abbia  af- 
fermato ;  ma  tutto  con  pazienti  indagini  controlla  su  documenti  auten- 
tici, dei  quali  molti  (forse  con  soverchia  larghezza)  riprodotti  testual- 
mente nelle  note,  fanno  buona  testimonianza  della  profondità  dei  suoi 
stadi.  Bd  infine  devo  pur  rendere  al  G.  questa  lode,  che  se  le  note 
riescono  talvolta  alquanto  prolisse,  la  narrazione  corre  invece  nel 
testo  spedita  ed  attraente,  ed  egli,  meglio  che  nel  primo  volume,  seppe 
mantener  la  promessa  d'una  forma  efficace  se  non  elegante  che  ne 
renda  meno  faticosa  la  lettura.  Che  anzi  in  taluni  punti  apparisce 
evidente  non  dirò  lo  sforzo,  ma  la  deliberata  ricerca  d*un  cotal  leno* 
clnio  di  stile,  eccesso  ad  ogni  modo  ben  più  scusabile  di  quello  in  cui 
par  voglia  cader  oggi  una  scuola  che,  sdegnosa  quasi  d'ogni  arte, 
sembra  studiarsi  di  ridurre  la  storia  geniale  all'aridità  di  formule 
algebriche. 

U  presente  volume  abbraccia  lo  spazio  d'un  trentennio,  ma  questo 
Inngo  lasso  di  tempo  può  idealmente  scindersi  in  vari  periodi.  Del 
primo,  in  cui  sono  protagonisti,  ed  antagonisti  quasi  sempre,  la  Du- 
chessa Iolanda  e  Filippo  Senza  terra  (poiché  lo  sventurato  Amedeo  IX, 
che  ebbe  nelle  vicende  dei  suoi  tempi  cosi  poca  parte,  presenta  in 
queste  pagine  una  figura  forse  anche  più  sbiadita  del  vero);  del  se- 
condo, che  narra  l'avvilimento  e  la  miseria  in  cui  la  prepotenza  di 
Francia,  il  maltalento  dei  Principi,  le  ingordigie  dei  Grandi,  lo  discordie 
del  popolo  piombarono  lo  Stato  nei  quattr'anni  che  Filiberto  regnò 
privo  dell'egida  materna,  vorrei  poter  dire  con  qualche  larghezza,  e 
scender  a  qualche  particolar  rilievo  che  mettesse  in  luce  i  molti  pregi 
del  lavoro:  ma  poiché  me  lo  vieta  la  tirannia  dello  spazio,  starò  pago 
ad  affermare  sinteticamente  che  il  G.  é  riuscito  a  dilucidare  molti 
&tti,  chiarire  molte  conflisioni,  scioglier  molti  dubbi,  sfatar  non  poche 
leggende,  e  a  presentar  molti  punti  sotto  un  aspetto  affatto  contrario 
a  quello  che,  sulla  fede  dì  cronisti  mal  informati  e  di  storici  troppo 


Digitized  by 


Google 


94  RECBBISIONI  —  L.    UWEOLIO 

C(M*riyì,  s'era  fin  qui  ritenuto.  Solo  aggiungerò  che  assai  ben  ddineati 
mi  sembrano  i  caratteri  di  Iolanda  e  di  FìIìhx),  ben  meritati  gli  elogi 
che,  più  d*una  vdta,  il  eh.  A.  tributa  al  senno  ed  all'energia  deUa 
Duchessa,  ma  troppo  indulgente  ibrse  il  suo  giudizio  sul  Senza  terra, 
lì  Q.  si  lascia,  parmi,  più  che  non  convenga,  «edurre  dal  carattere 
ardito  e  risoluto,  daU*ineontestabiie  ingegno  di  costui,  e  gli  attr&uisce 
idee  €Ute,  nobUi  e  generose^  eogwL  alteri  di  grandezza  patria^  acute 
mire  poUtiche  e  forte  spirito  nazionale,  mentre  purtroppo  il  vero  è 
—  e  la  stessa  imparziale  narrazione  del  G.  ne  fii  prora  —  che  Filippo 
fu  un  ambizioso  irrequieto,  che  sacrifiei^  tutto,  anche  i  supremi  int^ 
ressi  della  patria  e  della  dinastia,  aUa  smodata  sete  di  potenza.  B 
troppo  severo  per  contro  ritengo  il  giudizio  che  Vk.  fa  del  Duca  Fi- 
liberto accusandolo  di  debolezza  di  carattere,  ed  affermando  ch^egli 
era  giocane  di  beile  speranze,  che  poi  smentì,  né  solo  per  la  morie 
immatura  (pag.  241).  Travolto  dal  turbine  di  avvenimenti  tristissimi, 
zimbello  in  mano  denomini,  come  Luigi  XI  ed  il  La  Ghamte*e,  rotti 
ad  ogni  astuzia  e  ad  ogni  prepotenza,  come  poteva  il  mìsero  giovin- 
cello spiegar  fermezza  di  carattere  ed  avere  una  volontà  propria? 
D'un  ragazzo  morto  a  17  anni  ben  può  dirsi  che  dava  a  concepir  liete 
speranze,  è  ingiusto  ed  intempestivo  farg^  colpa  dì  non  averle  mantenute. 
Giunti  invece  al  terzo  periodo  di  queat'  istoria,  ricco  pur  esso  di 
sofferenze,  di  pericoli  e  di  guerre,  ma  non  scevro  almeno  di  dignità  e 
d'onore,  al  regno  troppo  breve  di  Carlo  I  il  guerriero,  chiedo  licenza 
di  diffondermi  alquanto.  Di  quest'epoca,  non  è  molto,  eM)i  ad  occu- 
parmi anch'io,  cercando  di  tessere  la  biografia  della  Duchessa  Bianca  (1), 
ed  il  eh.  G.,  pur  facendomi  Tonore  di  cita»  spesso  il  mio  libro,  ed 
accettando  molte  notizie  da  me  recate,  non  mi  risparmiò  parecdiie 
censure,  come  già  me  n'era  stato  largo  nella  recensione  che  s'era 
compiaciuto  far  del  mio  lavoro  in  questa  stessa  «  Rivista  »(!^).  lA  questi 
appunti  molti  riconosco  meritati,  e  come  tali  volontteri  li  accetto,  come 
ad  esempio  quello  di  aver  taduto  di  molti  fatti  importanti  onde  il  mio 
racconto  riesce  Tnonco  ed  incompiuto,  al  che  nuli'altra  scusa  potrei 
invocare  all'infuorì  di  questa,  che  anche  il  eh.  G.  intravide  una  volta, 
ch'io  cioè  intendevo  scrivere  la  biografìa  di  Bianca  non  la  sUyria 
dello  Siato  Sabaudo.  Altri  invece  mi  sembrano  deficienti  di  serio  fon- 
damento, 0  fatti,  mi  consenta  il  G.  ch*io  ripeta  le  parole  che  già  una 
volta,  a  proposito  del  suo  zelo  nel  rilevare  inesattezze  altrui,  gli  furon 
rivolte  su  questo  periodico,  per  un  lusso  inutile  d'erudizione  (3).  S 


dal 


1)  Bimea  di  Monferrato  Duchessa  di  Savoia,  Torino,  Boni,  1892. 
'2)  Una  Dfécheasa  di  Savoia  (Bianca  di  Monferrato),  Tonno,  Bocc»,  1893;  astr. 
voi.  X,  fase.  I  della  <  Biv.  Stor.  Italiana  » . 
(3)  C.  Braqoio,  Becensìone  di:  Un  nuovo  contributo  alia  storia  delTumanesimo 
Ugure  di  F.  Gabovto  in  «  Bit.  Stor.  Ital.  »,  IX,  495. 


Digitized  by 


Google 


OABOTTO  —  LO  STATO   SABAUDO  DA  AMBDBO   Vili  AD  EM.  FILIBERTO      95 

da  alcuni  di  questi  —  non  da  tutti,  perchè  so  quanto  poco  il  pubblico 
s'interessi  a  queste  vane  logomachìe  —  vedrò  di  scolparmi  esaminando 
il  seguito  dell'opera  del  G.  Anzitutto  un  rilievo:  da  molti  ù*a  i  libri 
che  il  G,y  non  sempre  a  ragione,  mi  rimprovera  d'aver  trascurato, 
vedo  aver  anch*^li  attinto  nulla,  o  ben  poco,  di  nuovo;  assai  tolse 
invece  da  diversi  archivi  e  principalmente  da  quello  di  Stato  di  Mi- 
lano, aggiungendo  cosi  molto  a  quanto  io  avevo  detto^  rettificando 
talune  mie  notizie,  e  confermandole  anche  spesso  con  nuovi  argomenti, 
onde  se  per  una  parte  debbo  dolermi  d'aver  negletto  una  ricchissima 
fonte,  posso  dall'altra  andar  lieto  d'aver,  con  assai  più  scarsi  materiali, 
conseguito  soventi  il  vero. 

Ottima  presso  il  G.  la  trattazione  dei  fatti  che  tennero  dietro  alla 
morte  di  Filiberto;  ma  il  eh.  A.  cade  in  un  inesplicabile  errore  quando 
afferma  che  l'ambasciatore  francese  alla  corte  Sforzesca  nell'ottobre  '82 
era  il  signor  di  Ligny,  ed  ha  cura  d'aggiungere  :  non  Filiberto  di 
Orolée  Sire  (JCEsUns  come  crede  VU.  (pag.298).  Egli  cita  a  sua  giu- 
stificazione il  Godefroy:  HisU  de  Charles  Vili,  pag.  322.  Ck)là  si  leg^ 
g<Hìo  tre  lettere  :  l'una  del  Moro  a  Luigi  XI  in  cui  lo  Sforza  promette 
d'ass6C(»dare  il  desiderio  che  gli  espresse  domitnus  d'Eslyns;  l'altra 
di  Bona  che  ringrazia  il  real  cognato  d'averle  mandato  dofminum  de 
Eslyns;  l'ultima,  quella  cui  specialmente  allude  il  G.,  dell'ambascia- 
tore stesso  al  Re,  ci  porta  in  disteso  la  firma:  Philebert  de  Oroslée. 
Occorrono  madori  prove  a  dimostrare  di  chi  sia  l'errore?  (1).  In  un 
altro  sbaglio  cade  poco  dopo  il  G.  quando  afferma  (pag.  306)  che  il 
trattato  con  Berna  e  Friburgo  è  del  gennaio  '84,  perchè  la  data  26 
gennaio  1483,  accettata  come  tale  dall' U.,  è  secondo  il  vecchio  sUle 
francese,  dunque  1484.  Noto  solo  che  primo  plenipotenziario  di  Sa- 
voia in  questa  convenzione  è  Urbano  di  Ghìvron,  eietto  di  Ginevra^ 
e  nel  1484  questo  prelato  non  poteva  stipulare  nessun  trattato,  per 
la  ragione  perentoria  che  era  morto  fin  dal  9  novembre  1483  (2). 


(1)  Di  nuovo  a  proponto  d*an  doc amento  del  1485,  nel  qaale  ti  fa  richiamo  alla 
anuMsdata  deir82,  il  G.  (pp.  822-23)  legge:  de  Ligny  per  cTEslyns^  Grange  per 
Bangins  e  mi  fa  appunto  di  non  accordarmi  con  lui.  Qaanto  al  primo  valga  ciò 
ehe  dissi  sopra  *  quanto  al  secondo  osserTo  clie  questo  personaggio  fa  nel  dooamento 
la  figara  d*an  mtrigante  di  bassa  sfera,  ed  apparisce  coinvolto  in  nn  maneggio  sub- 
dolo ed  oscuro  pel  quale  doTeva  scegliersi  uno  di  quegli  agenti  subalterni  che  si 
sconfessano  e  si  abrandonano  in  caso  di  insaooesso,  non  un  graa  personaggio  come 
GioTanni  II  Conte  di  Chaloas,  principe  d*Orange.  Inoltre  questi  apparteneva  al  par- 
tito dei  Principi^  e  appunto  nel  gennaio  *85»  mentre  questa  fazione,  d'accordo  col 
Duca  di  Brettagna,  stava  preparando  una  ribellione,  egli  aveva  ben  altro  a  feire  che 
oemparsi  d'un  povero  intrigo  a  Milano  in  servizio  del  Be.  Tornando  al  d^EslgnM, 
par  proprio  che  il  O^  forse  perchè  lo  ritiene  una  briUatUe  nuBità,  abbia  giurato 
guerra  al  suo  nome.  Di  nuovo  parlando  delle  persone  cui  neir'88  il  Duca  Carlo 
avrebbe  volentieri  confidato  la  custodia  del  Saluziese  (pag.  382)  fa  il  solito  cambio 
in  de  Ligny;  eppure  il  documento  che  cita  scrive  chiaro  d'Eslfus. 

(2)  Il  documento  porta  questa  nota  cronologica:  eolis  posi  canvernanem  PauH  1483t 


Digitized  by 


Google 


96  RECENSIONI   —   L.  USSEOLÌO 

Buona  Tesposizione  dei  guai  per  la  successione  di  Gio.  Ludovico  di 
Savoia  nella  Chiesa  di  Ginevra:  solo,  poiché  il  G.  dimentica  di  dire 
per  quale  intento  Sisto  IV  bramasse  aver  libera  la  sede  di  Torino, 
rimane  affatto  inintelligibile  Tosservazione  che  segue,  circa  al  voler 
il  Papa  dirsi  congiunto  ai  Della  Rovere  di  Vinovo  (1). 

Venendo  ora  alle  pratiche  tr^  Savoia  e  Milano  pel  matrimonio  di 
Carlo  con  Bianca,  ritengo  che  senza  motivo  il  eh.  G.  si  rifiuti  a  cre- 
dere che  il  Moro  cercasse  formarsi  con  parte  del  Monferrato  un  do- 
minio proprio,  perchè  net  documenti  si  parla  sempre  del  Ducato 
di  Milano,  e  se  talvolta  un  cronista  o  uno  storico  pronuncia  il' 
nome  del  Moro,  è  come  ad  autorità  di  fatto  ed  a  reggente  in  nome 
del  nipote,  non  altrimenti  (pag.  321  n.).  Nel  trattato  8  marzo  1485 
per  Teventuale  spartizione  del  Monferrato,  dopo  determinata  la  parte 
che  toccherà  a  Savoia,  si  dichiara  che  Bianca  ratificarà  questo  pre- 
sente contraete ad  omnem  requisicionem  del  predicto  miser 

Ludovico  ...in  modo  non  possa  demandare  cosa  alchuna  sopra 
la  infra  porcione  del  S.  miser  Ludovico  . . .  Versa  vice  gli  ambor 
sciatori  Savoiardi  sono  contenti  che  lo  iUr*  S.  Ludovico  haòU  tuta 
el  resto  del  stato  del  marchese  de  Monferrato  excepto  chel  S.  miser 
Ludovico  sii  debitore  et  óbligato  a  la  satisfacione  de  la  lercia  parte 
de  la  dote ...  Ed  infine,  prevedendo  che  sì  debba,  per  conquistar  il 
marchesato,  far  uso  delle  armi,  si  aggiunge:  qu&ms  factis  se  venga 
a  la  divisione  intra  él  predicto  S.  Duca  de  Savoia  et  iU^  S.  miser 
Ludovico.  In  tutto  ciò  del  Duca  di  Milano  non  si  parla  nò  punto  nò 
poco;  a  lui  s*accenna  invece  nel  principio  dell'atto,  dove  il  Moro  pro- 
mette per  so  e  pel  nipote  d'adoperarsi  a  procurare  il  matrimonio  dì 
Carlo  con  Bianca,  e  di  nuovo  ò  nominato  in  fine  dove  si  dice  che 
ritorneranno  al  Duca  di  Milano  i  feudi  che  tiene  da  lui  il  Marchese 
di  Monferrato.  Qui  non  si  dice  più:  al  S.  Ludovico,  il  che  prova,  a 
mio  giudizio,  che  nella  mente  di  chi  scriveva  il  trattato  non  si  faceva 
nessuna  confusione  tra  gli  interessi  e  i  diritti  dei  due  personaggi,  e 
quando  si  parlava  della  porcione  del  S.  Ludovico,  s*  intendeva  che 
questa  spettasse  a  lui  in  proprio,  non  al  suo  pupillo.  Stringente  presso 
il  G.  la  prova  della  reità  del  Marchese  di  Saluzzo  neirassassinio  di 


cioè  domemea  (Soniitag)  dopo  ìa  eofwersùme  di  8.  Pach.  Cambiando  Tanno  il  G. 
avrebbe  dovuto  matar  pare  il  giorno,  poicbò  nel  1484  la  prima  domenica  dopo  Im 
conversione  di  San  Paolo  cadeva  il  1°  febbraio. 

(1)  À  onesto  proposito,  parlando  di  Francesco  e  di  Gio.  Ludovico  di  Savoia,  il  G. 
afferma  cne  ebbero  entrambi  prole  illegittima  (pp.  810-11),  ed  invoca  la  mia  testi- 
monianza. Per  verità  io  non  dissi  tanto,  solo,  accennando  a  Mareberìta  di  Ginevra 
e  a  Micbele  Donato  di  Savoia,  ritenni  la  prima  figlia  d'ano  dei  oae,  il  secondo,  ge- 
nericamente, figlio  d*nn  prindpe  del  sangae.  Or  posso  aggiangere  cbe  Micbele  nacque 
realmente  da  Gio.  Ludovico.  Quanto  a  Francesco  è  notorio  cbe  ebbe  un  figlio,  Gio- 
vanni, ai  pari  di  lai,  vescovo  di  Ginevra. 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO  —  LO  STATO   SABAUDO  DA   AMBDBO   Vili  AD  EM.  FILIBERTO      97 

Scipione,  del  che  mi  dolgo  aver  dubitato;  assai  ben  descritta  la  ribel- 
lione di  Claudio  di  Racconigi,  al  qual  proposito  mi  piace  scorgere  che 
il  G.,  checché  ne  abbia  scritto  nella  recensione,  finisce  ora  coiram- 
mettere  che  Claudio  fu  spogliato  degli  onori  e  dei  possessi  per  le 
suggesiiofvt  dei  cortigiani  e  sotto  l'azione  persistente  dei  suoi  nemici 
(pag.  327,  328)  che  questi  appartenevano  alla  fazione  ultramontana, 
mentre  Claudio  poteva  considerarsi  come  Piemontese  (pag.  332). 

n  fatto  culminante  del  regno  di  Carlo  I  è  rintricatissima  questione 
di  Saluzzo,  nella  quale  voglionsi  distinguere  due  parti.  L*una  è  costi- 
tuita dalle  interminabili  trattative  diplomatiche  tra  Francia  e  Savoia 
per  decidere  a  chi  spetti  Tomaggio  del  Marchesato,  ed  in  queste  il 
Marchese  tien  quasi  sempre  un*attitudine  passiva,  mostrandosi  da  prin- 
cipio indifferente  a  riconoscer  l'uno  o  Taltro  Signore,  finché  poi  le 
sue  improntitudini  lo  costringono  a  mettersi  a  devozione  di  Francia 
per  averne  soccorso;  Taltra  parte  consiste  nella  guerra  provocata  dal 
Marchese  con  improvvida  aggressione,  sostenuta  da  Savoia  prima  per 
respinger  l'attacco,  poi  per  punire  un  vassallo  fellone.  Sono  due  figure 
della  questione  che,  sebbene  nel  loro  svolgimento  vadano  necessaria- 
mente intrecciandosi,  debbono  però  esser  tenute,  specie  nelle  loro 
orìgini,  affatto  distinte.  La  parte  militare  è  egregiamente  svolta  dal  G. 
che  con  molti  documenti  completa,  e  anche  corregge,  parecchie  mie 
notizie,  ma  non  so  davvero  com'egli  possa  attribuirmi  la  strana  opi- 
nione che  la  guerra  Saluzzese  fosse  guerra  dei  favoriti  Savoiardi 
contro  i  capi  di  parte'  piemontese,  soggiungendo  ancora  che,  se  le 
date  non  sono  anch'esse  un'opinione,  risulterà  in  seguito  da  esse 
come  le  provocazioni  non  venissero  punto  da  Savoia  (pag.  339  n.  4)* 
Io  scrissi  che  1  buoni  rapporti  tra  Saluzzo  e  Savoia  s'alterarono  per 
la  protezione  accordata  dal  Duca  ai  Signori  di  Farigliano  pel  feudo 
di  Mulazzano,  per  la  collegiata  di  Saluzzo  la  cui  erezione  era  contra- 
stata da  Savoia,  per  l'accoglienza  amichevole  &tta  dal  Marchese  al 
Racconigi,  e  infine  più  di  tutto  per  l'incompatibilità  delle  pretese  che 
entrambi  i  principi  nutrivano  sul  Monferrato  (Bianca,  pagg.  49-50). 
Aggiunsi,  tanto  ero  lontano  dal  dire  che  le  provocazioni  venissero  da 
Savoia,  che  il  Marchese  ed  i  suoi  complici  aspettavano  un  pretesto 
per  romper  la  guerra,  e  questo  trovarono  nello  arresto  dei  famigliari 
del  Marchese  avvenuto  a  Savigliano  (B^nca,  pagg.  60-61).  Ed  il  ch.G. 
per  parte  sua  scrive  che  la  tensione  fra  Savoia  e  Saluzzo  via  via 
aggravaJla  da  questioni  di  confini  e  di  benefizi  ecclesiastici,  era  di- 
venuta insostenibile  pel  matrimonio  di  Carlo  I  con  Bianca,  e  ag- 
giunge che  crébbe  gli  sdegni  ed  attirò  sul  Marchese  V  inimicizia 
personale  della  corte  Savoina  il  favore  concesso  a  Claudio  di  Rac- 
conigi (pag.  339),  e  ancora  che  pel  Marchese  di  Saluzzo,  deciso  a 
muover  guerra,  liberare  i  prigionieri  di  Sommariva  (quelli  fetti  a 

RivUta  Storica  Itaiiana,  XI.  7 


Digitized  by 


Google 


98  RECENSIONI   —   L.   U88EOL10 

Saviglìano  era  un  Imon  pretesto  (pag.  345).  Mi  pare  che,  con  parole 
diverse,  esprìmiamo  entrambi  iMdentico  concetto.  La  prima  operazione 
di  guerra,  secondo  il  Q.,  (U  la  sorpresa  del  castello  di  Molazzano, 
compiuta  nel  marzo  *86  dal  Saluzzesi;  perchè  essa  non  valse  ancora 
a  provocare  una  reazione  colle  armi  da  Savoia  e  rimase  fatto  isolato, 
e,  come  dice  il  G.,  la  guerra  noniscoppiò  ancora  per  parecchi  mesi 
parve  a  me  che  il  fatto  potesse  includersi  neirespressione  generica 
di  rwpìgresaglfe  e  violenze;  ad  ogni  modo  siam  perfettamente  d'ac- 
cordo nel  dire  che  la  vera  guerra  incominciò  nel  novembre,  promossa 
dal  Marchese  colla  sorpresa  di  Sommariva  e  delle  altre  piazze.  La 
qual  prìma  fortezza,  ricuperata  dai  Savoini,  lo  non  so  veramente 
d'aver  mai  detto  che  sia  stata  penitus  destructa,  come  mi  rimprovera 
il  0.  (pag.  353  n.  2).  Buonissima,  rìpeto,  la  narrazione  delle  imprese 
guerresche  del  1487  e  *88,  intrecciata  coU'esposizione  degli  sforzi  ten- 
tati da  Francia,  in  via  diplomatica,  per  aiutare  il  suo  protetto,  procu- 
randogli almeno  di  quando  in  quando  delle  tregue  e  delle  sospensioni 
d*armi;  non  intendo  tuttavia  come  il  eh*  G.  voglia  sostener  Topinione 
che  la  tregua  di  Ghateaubrìant  (20  agosto)  fu  rotta  dai  Saluzzesi  colla 
sorpresa  tentata  su  Garaglio  (29  agosto),  mentre  ammette  che  il  Duca, 
pur  conoscendo  le  stipulazioni  concluse,  esitava  a  ratificarle  e  prose- 
guiva Tassodio  di  Valfenera,  dopo  la  presa  del  qual  borgo  soltanto 
aderì  a  cessar  la  guerra  (1).  Diciamo  per  lo  meno  che  la  tregua  non 
fu  osservata  subito  né  dall'una  nò  dairaltra  parte. 

Meno  soddisfacente,  a  mio  avviso,  è  il  racconto  delle  lunghissime 
trattative  corse  tra  Francia  e  Savoia  per  la  questione  deiromaggio. 
Narrando  come  entrambe  le  potenze  cercassero  indurre  il  Marchese 
airomaggio,  il  G.  afferma  che  Tordine  del  Duca  a  Ludovico  di  pre- 
sentarsi in  persona  a  giurar  fedeltà  è  dell'  *86,  e  che  è  un  mio  ar- 
bitriò  il  dire  che  sia  dell*  *85  (pagg.  339-40).  L'arbitrio,  se  mai,  non 
sarebbe  mio,  ma  d*un  documento  con  cui  il  Marchese,  1*11  gennaio  1485, 
da  Frassineto,  dichiara  aver  ricevuto  dal  Duca  T  ingiunzione  di  pre- 
sentarsi a  lui  in  persona,  il  giorno  15,  per  Tomaggio,  e  incarìca  Fran- 
cesco Gavassa  d'andar  in  sua  vece  a  protestare  (2).  Il  G.  pensa  ch'io 
m'app(^  ad  un  documento  delfinasco  edito  dal  Godefiroy,  colla  data 
erronea,  egli  dice,  del  1®  dicembre  1485  anziché  1486;  questo  è  rela- 
tivo alle  conferenze  tra  Francia  e  Savoia  per  l'omaggio,  e  non  ha 


tregaa,  ed  il  Daca  non  avoYa  più  < 
alcuno  di  continuare  le  offese,  qaalunqne  fossero  stati  precedentemente  i  torti  dei 
nemici. 

(2)  Arch.  StcOo  Tor,  March,  di  Sai.,  Mz.  VII,  n.  7.  Si  noti  che  nel  gennaio  *86  il 
Daca  era  a  Ginevra,  e  difficilmente  il  Cavassa,  monito  soltanto  1*11  della  procara, 
avrebbe  potato  raggiungerlo  pel  giorno  fissato. 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO  —  LO  STATO  SABAUDO   DA   AMEDEO   Vili  AD  EM.  FILIBERTO      99 

nulla  a  vedere  colla  richiesta  del  Duca,  poiché  Tuna  cosa  è  affatto 
indipendente  dalFaltra.  Ma  appunto  io  credo  che  il  principale  sbaglio 
del  G.  consista  nel  non  voler  accettare  le  risultanze  di  questo  docu- 
mento, che,  colla  data  i^  dicembre  1485,  espone  come  il  30  settembre 
e  1®  ottobre  precedente  si  tenessero  a  Moirency  le  prime  conferenze 
tra  i  delegati  Francesi  e  i  Sabaudi,  per  tentare  un  accordo.  Di  queste 
conferenze  non  rimane  altro  segno,  è  vero,  e  la  relazione  compilata 
dal  saluzzese  De  Cella  fa  cominciare  le  trattative  solo  nel  i486,  ma 
questa  non  mi  sembra  ragione  sufficiente  per  ritener  alterata  la  data 
del  documento.  Si  osservi  che  da  esso  risulta  come  due  mesi  prima 
della  conferenza,  epperciò  sul  finir  di  luglio,  il  Re  prendesse  feudal- 
mente possesso  del  Marchesato  fiacendo  inalberare  i  suoi  pennoncelli, 
che  abbattuti  per  ordine  del  Duca,  fornirono  pretesto  ai  delegati  Fran- 
cesi di  protestarsi  offesi  e  di  non  trattar  più.  Ora,  il  eh.  G.  non  potrà 
dire  che  si  tratti  del  luglio  *86,  egli  che  sa  come  fin  dal  gennaio  di 
queiranno  il  Consiglio  ducale  intimasse  ai  Sindaci  di  Carmagnola  di 
rimuovere  gli  stemmi  regi  e  delfinaschi,  e  poco  dopo  facesse  citare 
il  procuratore  regio  del  Delfinato,  che  col  fatto  dell*  erezione  dei 
pennoncelli  s'era  reso  colpevole  d'attentato  alla  sovranità  del  Duca 
(pagg.  340-41);  egli  che  senza  dubbio  non  ignora  che  dicevasi  più  tardi 
dai  negoziatori  Sabaudi,  e  non  era  in  sostanza  contestato  dagli  avver- 
sari, aver  il  Re  fin  dal  17  maggio  '86  acconsentito  che  gli  stemmi  si 
levassero.  Inoltre,  se  non  per  le  conferenze  di  Moirency,  a  che  si  re- 
cavano in  Delfinato,  sul  finir  del  settembre  '85,  i  savoiardi  Chevrier, 
de  Grammont  e  Ponsiglione?  (1).  E  ancora,  che  il  Parlamento  di  Gre- 
noble avesse,  a  causa  della  peste,  trasportata  la  sua  sede  a  Moirency 
nel  1485  risulta  da  una  sua  rappresentanza,  in  data  15  settembre,  al 
Re,  perchè  appunto  volesse  pigliare  a  petto  la  questione  Saluzzese  (2), 
ma  di  questo  trasloco  non  si  ha  indizio  nell'  86.  Si  noti  poi  che  il  do- 
cumento non  solo  reca  in  tutte  lettere  la  data  a.  d.  millesimo  qtut- 
tercentesimo  ociuagesimo  quinto,  ma,  dopo  narrato  quanto  si  fece  il 
30  settembre,  continua:  Dieta  vero  die  sabbati  crastina^  prima  mensis 
predicU  octobris...  onde  riesce  quasi  impossibile  credere  ad  un  errore, 
perchè  è  nell'  '85,  e  non  nell'  '86,  che  il  1"  ottobre  cadeva  in  giorno 
di  sabato.  E  infine,  il  silenzio  che  si  osserva  nella  relazione  de  Cella 
e  nelle  carte  dei  nostri  archivi  su  queste  conferenze  di  Moirency 
riesce  ugualmente  strano  qualutique  sia  l'anno  in  cui  avvennero.  Ep- 
perciò ritengo  che  l'ordine  dei  fotti,  alterato  dal  G.  (pagg.  343-44, 
cfr.  recen.  p.  6),  debba  ristabilirsi  a  questo  modo:  luglio  '85,  apposi-r 
zione  degli  stemmi  reali,  subito  fatti  abbattere  dal  Duca;  settembre- 


(1)  Conti  te$.  gen,,  1484^5,  f.  226  v;  1485-86,  flF.  151  »,  152;  e  sempre  s'aggiunge 
che  andavano  per  Paffare  di  Salnzzo. 

(2)  Dblabordb,  Vexpédition,  187. 


Digitized  by 


Google 


100  RECENSIONI   —   L.   DS8EGLI0 

ottobre,  conferenze  di  Moirency;  inverno  *86,  nuova  erezione  dei  pen- 
noncelli,  e  infine  neiragosto  di  quell'anno  nuovi  negoziati  a  Servet. 
E  termino  le  mie  osservazioni  su  questa  vertenza  Saluzzese,  chiedendo 
se  non  sia  per  avventura  troppo  severo  il  giudizio  dell'egregio  prof.  G. 
sul  Marchese  Ludovico  II  (pag.  353).  Nemico  del  nostro  Duca,  venduto 
alla  politica  francese,  macchiato  di  turpi  delitti,  non  ha  diritto,  lo  so, 
alla  nostra  simpatia  ;  Tequità  vuole  però  che  non  disconosciamo  in  lui 
le  poche  doti  ch*egli  ebbe,  e  forse  è  troppo  ritenerlo  pauroso  e  vile. 

Strettamente  collegato  colla  questione  di  Saluzzo  è  il  viaggio  che 
il  nostro  Duca  intraprese  in  Francia  nel  1489.  Su  ciò  un  solo  rilievo. 
Il  eh.  G.  nella  recensione  mi  appunta  d'essermi  formato  un  concetto 
erroneo  di  questo  viaggio  perchè  lo  credetti  air  improvviso  risoluta 
dal  Duca,  mentre  dalla  Storia  delle  Alpi  marittime  del  Gioffredo  ri- 
sulta ch'esso  era  già  deciso  nell'ottobre  '88;  nel  presente  libro  tempera 
alquanto  la  rigidità  della  sua  affermazione,  dicendo  che  stando  aWV. 
il  viaggio  fu  stabilito  solo  verso  la  metà  di  dicembre.  Questa  è  in- 
dubbiamente V epoca  in  cui  fu  deciso  (e  allora?  c'è  differenza  fra 
staMUo  e  deciso  ?),  m^a  le  ragioni  del  precedente  viaggio  a  Nizza 
mostrano  che  Carlo  I  doveva  averne  da  un  pezzo  intenzione,  e  in- 
siste a  citare  Gioffiredo  (pagg.  385,  386  n.  4;  cfr.  recen.  p.  9).  Ora 
quest'autore,  né  al  punto  indicato  dal  G.  (col.  1157-58)  dove  parla 
della  mala  intelligenza  tra  Provenzali  e  Nizzardi,  né  in  seguito,  dove 
prende  a  discorrere  dell'andata  del  Duca  a  Nizza,  racconta  le  acco- 
glienze che  gli  si  fecero,  ed  espone  da  quali  motivi  fy  suggerita  la 
sua  visita,  non  reca  una  soia  parola  allusiva  al  progetto  del  viaggio 
in  Francia  (1).  Al  eh.  prof,  sa  male  eh'  io  abbia  affermato  che  il  Duca 
provvide  a  sue  spese  all'alloggio  durante  il  suo  schiomo  in  Francia, 
e  cita  una  lettera  7  maggio  1489  di  Teodoro  Roero  al  Duca  di  Fer- 
rara, da  cui  risulta  che  gli  erano  apparecchiati  suntuosi  appartamenti 
presso  quelli  del  Re  (pag.  388;  cfr.  recen.  p.  10).  A  quell'epoca  il  Duca 
si  trovava,  credo,  a  Plessis;  io  ho  documenti  che  mi  insegnano  che 
a  Tours  nell'aprile,  ad  Amboise  nel  giugno,  Carlo  I  dovette  perfin 
pagarsi  l'affitto  delle  lenzuola;  mi  pare  sia  facile  accordarsi  ritenendo 
che  l'ospitalità  del  Re  si  limitasse  al  castello  di  Plessis. 

Buone  le  osservazioni  intomo  alla  politica  italiana  di  Carlo  I,  e  le 
lodi  che  il  G.  tributa  perciò  ai  suoi  consiglieri,  sebbene  io  non  com- 
prenda perchè,  dal  fatto  che  essi  ispiravano  bene  il  principe  nella 
politica  estera,  debba  di  necessità  inferirsi  che  gli  dessero  pure  in 
quella  interna  suggerimenti  favorevoli  alle  aspirazioni  dei  Piemontesi 


(1^  Il  Gioffredo  dice  bensì  che,  fra  Taltro,  il  Daca  s*  adoperò  a  por  rimedio  alle 
ostilità  fra  i  saoi  sndditi  ed  i  francesi,  ma  non  accenna,  anche  lontanamente,  che 
di  questi  fatti  prendesse  contezza  per  poterne  poi  conferire  col  real  cagino,  come  af- 
ferma il  G. 


Digitized  by 


Google 


OABOrrO  —  LO  stato  sabaudo   da   AMEDEO  Vili  AD  EM.  FILIBERTO    101 

(pag.  384).  Importante  il  documento  recato  dal  G.  sull'autopsia  prati- 
cata sul  corpo  del  Duca  Carlo,  per  la  morte  del  quale  egli  accetta  il 
momento  da  me  fissato,  cioè  quattr*ore  avanti  il  giorno  del  14  marzo, 
ma  si  mostra  tuttavia  alquanto  titubante  perchè  legge  in  un  altro* 
documento,  in  data  14  marzo,  che  la  morte  avvenne  circa  la  settima 
ora  della  notte  precedente;  e  non  avverte  che  invece  le  due  indica- 
zioni concordano  perfettamente,  perchè  tant'è  dire:  quattr'ore  avanti 
falba  del  14  marzo,  quanto  (contando  air  italiana)  :  alle  sette  della 
notte  precedente  il  14;  si  ha  sempre  circa  Tuna  antimeridiana  del  14  (1). 
Or  venendo  all'ultimo  periodo  di  questo  racconto,  alla  reggenza  di 
Bianca^  devo  premettere  che  abbastanza  buona  mi  par  Tidea  che  s'è 
formato  il  0.  delle  due  fazioni  che,  coi  nomi  di  Savoiarda  e  Piemon- 
tese andavano  contrastando;  idea  che  meglio  si  comprende,  perchè 
«spressa  in  una  sintesi  efficace,  nella  sua  recensione  (pag.  11).  Giustissimo 
che,  in  Coorte,  e  dell'una  e  dell'altra  fazione  facevan  parte  uomini  nati  sui 
due  versanti  delle  Alpi,  sebbene  in  quella  Savoiarda  predominassero 
1  nativi  d  oltremonti  e  viceversa;  esatto,  e  d'altronde  naturale  appunto 
perchè  nella  fazione  Piemontese  erano  in  maggioranza  gli  uomini 
nati  in  Italia  e  perchè  essi  s'appoggiavano  sul  favore  del  popolo  Pie- 
montese, che  questa  cercasse  di  preferenza  l'alleanza  colla  Lombardia, 
verso  la  quale  l'attiravano  maggior  conformità  dì  razza,  di  costumi, 
di  lingua;  mentre  i  Savoiardi  trovavano  il  naturai  sostegno  in  Francia, 
sebbene  i  continui  rivolgimenti  politici  cagionassero  talvolta  un'inver- 
sione completa,  e  si  dovesse  veder  Racconigi  cliente  del  Re,  mentre 
i  baroni  savoiardi,  che  pur  avevano  feudi,  onori  e  possessioni  in  Francia, 
gli  si  voltavano  contro;  ma  non  è  più  esatto  dire  che  tali  fazioni  fos- 
sero puranvenie  di  Coiste,  determinate  da  interessi  aulici^  non  popo- 
lari^ poiché  di  fianco  alla  fazione  cortigiana  un'altra  esisteva  popolare. 


(1)  Sa  queste  date  di  morti  e  di  nascite  qualche  altra  osserrazione.  Il  G.  ritiene 
Iolanda  LndoTica  nata  il  12  anziché  Pll  luglio,  e  mi  fa  carico  di  non  aver  neppure 
inteso  il  documento  che  cito  (p.  365).  Ora  la  relazione  del  battesimo  dice:  die  XI 
éuBii  die  mercuri,  una  nota  del  giorno  12  nel  conio  tea.  gen,  dice  la  principessa  ^à 
nata  a  V  auree  de  nuysi,  il  che,  secondo  il  nostro  computo,  importa  le  11  pomerìd. 
deiril.  Un  errore  nella  relazione  non  è  supponibile  perchè  si  ha  la  doppia  designa- 
sione  della  data  e  del  giorno  della  settimana  che  collimano.  Ma  quando  il  Duca, 
come  dice  i]  G.,  scrive  ai  Pinerolesi  in  data  del  13  che  hestema  nocte  gli  nacque 
ana  bambina,  non  vuol  significare  la  notte  ultima,  ma  hensì  quetta  di  ieri,  ossia  la 
notte  sopra  il  12,  e  così  anche  il  documento  invocato  dal  G.  contro  me  viene  in- 
somma a  darmi  ragione.  Quanto  al  Duca  Carlo  Gio.  Amedeo,  checché  osservi  il  G. 
(pag.  389;  cfr.  recens.,  pag.  10),  siam  perfettamente  d*  accordo  a  dire  che  nacque 
nella  notte  sopra  il  24  (Bianca,  pag.  128,  n.  2)  il  che  non  contraddice  per  nulla 
la  nota  della  relazione  del  battesimo  :  die  XXIII  junu,  hora  quinta  nociis,  cioè 
le  11  pom.  del  23.  Spesso  le  divergenze  che,  in  queste  materie,  s'incontrano  nei 
documenti  e  nella  loro  interpretazione  dipendono  solo  dai  diversi  modi  di  computar 
le  ore,  o  dal  fietr  cominciare  il  giorno  piuttosto  alla  mezzanotte  che  al  mattino  o 
alla  sera. 


Digitized  by 


Google 


102  RECENSIONI   —   L.  USSEOLIO 

costituita  da  un  vero  antagonismo  fra  Savoiardi  e  Piemontesi,  che  era 
prodotto  dalla  gelosia  e  dal  disprezzo  con  cui  i  sudditi  piemontesi 
guardavano  a  quelli  d'oltre  alpi.  Nella  gran  massa  dei  Piemontesi, 
gentiluomini  e  comuni,  cominciava  ad  accentuarsi  un  dissidio,  anzi 
contrasto  e  rtocUità,  cogli  oltremontani,  è  costretto  a  riconoscerlo  fin 
dal  1478  anche  il  G.  (pag.  245),  che  scrive  poi  all'anno  1487:  i  Pie- 
montesi strillavano,  al  solito,  né  giustamente,  contro  il  maggior 
favore  concesso  ai  Savoiardi  (pag.  364);  dove  l'espressione  cU  solito 
richiama  tutte  le  rimostranze,  tutte  le  proteste,  tutte  le  suppliche 
&tte  incessantemente  dai  Piemontesi  per  ottener  quella  parità  di  trat- 
tamento che  loro  sembrava  non  avere.  E  come  i  Piemontesi  disprez- 
sassero  i  Savoiardi,  tenendoli  allo  stesso  tempo  in  conto  di  oppressori, 
ben  mostrano  i  versi  macaronici  che  TA.  cita  a  pag.  461.  Certo  fra 
gli  uomini  di  Corte  queste  passioni  regionali  avevano  poca  forza;  essi 
le  sfruttavano  più  che  non  le  sentissero,  ed  1  privati  interessi,  le  ini- 
micizie, i  rancori,  le  gelosie  personali  facevan  sì  ch'essi  si  ascrivessero 
all'una  od  all'altra  parte,  e  andassero  mutandola,  senza  punto  badare 
al  luogo  di  lor  nascita^  ma  nel  grosso  della  popolazione  era  profonda 
la  scissura.  I  Piemontesi,  e  perchè  erano  istintivamente  attratti  verso 
i  fratelli  Lombardi,  e  perchè  tale  era  Tatteggiamento  dei  loro  capi, 
desideravano  nel  1490^  come,  salvo  le  eccezioni,  sempre  avevano  de- 
siderato, l'alleanza  con  Milano  e  la  riconciliazione  col  Racconigì,  di- 
scendente, se  m'è  lecito  dir  così,  da  un  ramo  italoi>iemontese  di  Casa 
Savoia,  ma  questa  era  una  forma  in  cui  s'esplicava  la  loro  contrarietà 
di  vedute  e  di  desideri  coi  Savoiardi,  non  ne  costituiva  Tessenza.  Sotto 
un  certo  aspetto  potrebbe  dirsi  che  quest'antagonismo  rappresentava 
la  lotta  tra  Telemento  aristocratico-feudale,  onnipotente  in  Savoia, 
troppo  potente  alla  Corte,  e  quello  democratico-comunale,  di  cui  in 
gran  parte  del  Piemonte  si  conservavano  traccie  nelle  franchigie  e  negli 
statuti  municipali,  era  mantenuto  dal  desiderio  della  borghesia,  del 
terzo  stato,  che  quasi  esisteva  solo  in  Piemonte,  di  veder  dischiusa 
con  maggior  facilità  anche  per  sé  la  via  agli  onori  e  al  potere,  di 
veder  più  equamente  ripartiti  i  carichi  fra  tutti  i  sudditi,  nobili  e 
plebei;  preludiava  insomma,  in  timidissima  misura  —  che  pur  sem* 
brava  audacia  di  fronte  ai  costumi  e  alle  opinioni  dei  tempi  —  a  quella 
civile  eguaglianza  che  è  conquista  moderna,  ma  aspiraziona  antichis- 
sima. Ma  poiché  erano  le  ibride  fazioni  di  Corte,  e  non  quelle  popolari 
più  schiette  e  ben  delineate,  che  avevano  influenza  nel  governo,  questo 
incompleto  apprezzamento  che  il  G.  fa  della  situazione  non  toglie  che 
siano  lodevolissime  le  pagine  in  cui  descrive  rafTannoso  muoversi  dei 
partiti  intomo  a  Bianca  diventata  reggente,  come  è  eccellente  la  di- 
pintura dei  caratteri  della  Duchessa  e  dei  ma^orenti  della  Corte. 
Non  so  tuttavia  darmi  ragione  del  severo  giudizio  che  pronunzia  il  G. 


Digitized  by 


Google 


GABOTTO  —  LO  STATO  SABAUDO  DA   AMBDBO   Vili  AD  BM.  FILIBERTO   103 

sul  contegno  del  Moro  in  quei  primi  giorni  e  sulle  istruzioni  che  dava 
ai  suoi  agenti,  accompagnandolo,  manco  a  dirlo,  con  una  frecciata  al 
mio  indirizzo  (pag.  410),  perchè  insomma  se  la  condotta  del  Moro  gli 
era  suggerita  dal  proprio  interesse,  nò  io  mai  volli  dissimularlo,  ciò 
non  implica  che  consigliar  Bianca  a  stringersi  con  Milano,  e  al  caso 
forzarle  anche  la  mano  intrigando  coi  sudditi,  non  si  risolvesse  a  van- 
ti^io  di  Savoia.  Poiché  questa  doveva  per  forza  lasciarsi  attrarre 
neirorbita  d*una  delle  due  potenze  confinanti,  meglio  era  cedere  al- 
l'influenza Lombarda  che  non  alla  Francese.  Ed  anche  qualche  mese 
dopo,  imponendo  con  arti  subdole  a  Bianca  l'accordo  col  Saluzzese, 
il  Moro  seguiva  quella  politica  tortuosa  ed  infinta  ch*era  purtroppo 
generale  in  Buropa,  ma  contribuiva  a  quel  risultamento  fortunato  ed 
importante,  accennato  pure  dal  G.,  che  1*  Italia  pareva,  ed  avrebbe 
potuto  essere,  finalmente  padrona  di  sé,  fuori  di  timore  d'ogni  stra- 
niera invasione  (pag.  447),  Gol  sussidio  specialmente  di  documenti 
Milanesi  ò  assai  ben  descritto  il  lungo  periodo  delle  trattative  col 
Sema  terra,  cui  sMntrecciano  i  gravi  casi  della  sorpresa  compiuta 
dal  Marchese  di  Saluzzo  e  dall* invasione  Sforzesca;  bene  (pag.  431) 
il  racconto  dei  dissapori  col  Monferrato,  e  specialmente  della  duplice 
cattura  di  Zanino  d'Annone  e  di  Teodoro  Boero,  al  qual  proposito  il 
G.  ignora  una  lettera  assai  importante  di  Bianca  allo  zio  Marchese, 
in  data  28  maggio,  la  quale  c'insegna  come  il  Monferrino  tentasse  al- 
lora, con  false  notizie,  seminar  zizzania  tra  Savoia  e  Milano  (1). 

Interessanti  i  ragguagli  che  il  G.  offre  intomo  alle  relazioni  con 
Francia;  solamente  Iinbautt  de  Romagnan  (pag.  427  n.  3;  cfr.  recen. 
p.  13)  ò  equivoco  per  de  Romagnieu  (2).  Quanto  alla  missione  com- 
piuta da  Filippo  presso  il  Re  nell'autunno  del  '90,  son  lieto  di  poter 
dir  qui  che  ò  un  semplice  errore  tipografico  quello  che  mi  rimprovera 
il  G.  (pag.  458;  cfr.  recen.  pagg.  13-14)  d'aver  affermato  che  il  Sire 
di  Bressa  conobbe  i  disegni  ostili  del  de  Serve  solo  il  iO  dicembre. 
Dovrebbe  leggersi  i"";  ed  ò  infatti  in  quel  giorno  che  Filippo,  trovan- 
dosi a  Ghaponney  nel  Delflnato,  fece  in  tutta  fretta  partir  un  corriere 
a  portar  nuove  urgenti  al  Capitano  di  Porosa  e  alla  Duchessa  (3);  ed 

(1)  Arch.  Cam.  Ter.,  Pat  Dite,,  1490-91,  f.  152.  Di  qni  si  scorge  pure  che  alla 
Corte  di  Monilsixato  erasi  iofiato  non  il  sire  di  Bosazia,  come  dice  il  G.  (p.  482), 
ma  il  uffnor  di  Bochas  (Giorgio  di  Monfaloone). 

(2)  IimNiado  Rivoire  signore  di  Bomagnien  (villag^  di  Bressa)  scadiero  ducale, 
en  ano  di  qnei  nobili  che,  A?endo  i  loro  possessi  sai  confini  tra  Francia  e  Savoia, 
e  movendo  spesso  fendabnente  da  entrambi  i  Sovrani,  partecipavano  in  certo 
modo  delle  dne  nauonaliti^  e  servivano  Tano  e  Taltro  Signore  qaasi  indifferente- 
mente. Coeì  Imbando  era  venato  in  Piemonte,  come  legato  di  Francia,  nei  giorni 
in  cai  moriva  Carlo  1  ;  Bianca  poi  nell'  accommiatarlo,  U  23  marzo,  Tincaricava  di 
ima  missione  presso  il  Be,  della  quale  egli  era  già  tornato  a  dar  conto  in  principio 
di  maggio.  Patenti  5  e  14  maggio  1490,  Cento  tee.  gen,,  1488-90,  fi.  554  v.,  579. 

(8)  Risalta  dal  conto  del  terriere  Oudrt,  che  forse  il  G.  conobbe  solo  da  quanto 
io  stesso  ne  andai  citando. 


Digitized  by 


Google 


104  RECENSIONI   —    L.  USSEQLIO 

io  non  so  poi  davvero  perchè,  quanto  al  ricevimento  fatto  dal  Re  allo 
zio,  non  avrei  dovuto  parlare  di  accoglienze  onorevoli,  conviti  e  se- 
renate senza  distinguere  il  doppio  periodo  di  cattivi  poi  imeni  trat- 
tamenti (pag.  460  n.  1),  mentre  di  questo  doppio  periodo  non  parla 
neppure  il  G.  il  quale  dice  semplicemente:  il  Senza  terra  era  stato 
ricevuto  da  Carlo  Vili,  né  senza  cordiali  accoglienze  (pag.  459). 
Soddisfacente  assai  il  racconto  dei  torbidi  interni,  delle  fazioni  di 
Mondovi,  Vigone,  Moncalieri,  della  rivolta  del  Fancigny,  ecc.;  troppo 
incompleti  i  diversi  accenni  alla  questione  del  Vallese  (1);  di  nuovo 
eccellente  Tesposizione  degli  affari  di  Ginevra  e  della  ribellione  del 
La  Chambre,  e  con  piacere  vedo  che  il  G.  rinuncia  a  credere  che 
con  costui  e  col  Re  suo  protettore  fosse  già  concluso  raccordo  nel 
marzo,  ammettendo  invece  con  me  che  chi  contribuì  a  condurre 
a  buon  porto  1*  intricata  vertenza  fu  TAmbasciata  Milanese,  giunta 
a  Parigi  solo  il  29  marzo,  e  che  i  definitivi  accordi  arrivarono 
solo  il  14  maggio  a  Torino,  portati  dal  Monfalcone  (pagg.  479-SO; 
cfr.  recen.  p.  14).  ÈiSS^X  buona  e  diffusa  la  narrazione  delle  ostilità  fra 
Genovesi  e  Nizzardi,  meno  copiose  (in  quest'ultimo  decennio)  di  quanto 
avrei  supposto,  argomentando  da  ciò  che  scrive  il  G.  nella  recensione 
del  mio  studio,  le  notizie  sulle  relazioni  cogli  altri  potentati  d*  Italia. 

L'ultimo  Capo  è  destinato  alla  discesa  di  Carlo  Vni,  e  a  dir  con 
brevissime  parole  la  morte  del  Duca  infante,  che  segui  dappresso  la 
ritirata  del  Re  francese.  Espone  il  G.  assai  bene  le  condizioni  della 
politica  Italiana  al  momento  della  ben  nota  missione  di  Péron  de 
Baschi  (2),  e  ben  giudica  che  Bianca,  favorendo  i  Francesi,  s'accon- 
ciava per  necessità  ad  un  male  cui  non  poteva  fuggire.  Conciso,  ma 
efficace  tutto  il  racconto  (3);  buono,  se  non  irrefutabile,  l'argomento 
con  cui  cerca  scolpar  la  Duchessa  di  Savoia  dall'accusa  d'aver  parte- 
cipato anch'essa  agli  intrighi  che,  sul  finir  del  settembre,  s'ordivano 
in  Asti  contro  il  Moro  (pag.  516);  più  convincente  la  prova  che  Bianca, 
nell'aprile  1495,  agiva  con  doppiezza  (ben  perdonabile  visto  il  tristo 
ambiente  in  cui  viveva)  protestando  ufficialmente  di  voler  chiuder  i 


(1)  A  proposito:  non  è  dal  Conto  dei  tea.  gen.  1490-91  f.  486,  ma  bensì  da  qaello 
1491-92  f,  165  che  si  rileva  come  U  Provana  andasse  nel  marzo  '91  a  trattar  col 
vescovo  di  Sion.  Evidentemente  il  G.  (pag.  467)  riportando  parte  d'nna  mia  nota, 
in  coi,  perchè  si  riferiva  anche  ad  altri  &tti,  si  trovavano  entrambe  le  indicazioni 
(Bianca,  pag.  198)  ebbe  la  disdetta  di  non  sceglier  qaella  che  faceva  al  caso  suo. 

(2)  Intorno  alla  qnale  il  G.  non  conosce  nna  pregevole  Memoria  del  Perrbt: 
La  mission  de  Péron  de  Baschi  à  Veniae  in  «  Bibl.  de  l'École  des  Chartes  »,  1891, 
pae.  287. 

(8)  Che  in  quanto  io  scrivo  sul  ricevimento  del  Be  a  Torino  vi  sia  patente  con- 
traddieione  fra  il  testo  e  le  note  (Lo  Stato,  pag.  512,  n.  2)  è  verissimo.  Io  pel  primo 
la  rilevai  dichiarando  ohe  non-  metteva  conto  di  fermarsi  a  discuter  sn  punti  d'im- 
portanza affatto  secondaria  {Bianca,  pag.  252,  n.  8). 


Digitized  by 


Google 


ARENAPRIMO  —  LA  SldUA  NELLA  BATTAGLIA  DI  LEPANTO     105 

passi  ai  Francesi,  e  di  nascosto  porgendo  favore  ed  incoraggiamenti 
al  Duca  d'Orléans  (1). 

Ed  ora,  s*io  volessi  spigolar  qua  e  là  nel  grosso  volume  potrei  notar 
qualche  inesattezza  sfuggita  al  eh.  A.  Cosà  mai  non  fìi  Vescovo  di  Lo- 
sanna nessun  Cardinale  Quglielmo  della  Rovere  (pag.  131);  cosi  non 
è  nella  seconda  metà  del  1475,  ma  nel  gennaio  di  quell'anno^  che  il 
Senza  terra  da  Berna  invitava  i  fratelli  ad  un  convegno  a  Losanna 
per  cercar  un  accordo  cogli  Svizzeri  (pag.  129);  è  nei  febbraio,  non 
neir  aprile  1478,  che  Iolanda  prometteva  agli  Svizzeri  il  saldo  della 
indennità  dovuta  per  la  restituzione  del  Vaud  (pag.  233  n.  2).  E  potrei 
rilevare  la  strana  disattenzione  per  cui  il  G.,  dopo  aver  molto  discusso, 
finisce  a  non  dir  quale  sia,  secondo  lui,  la  vera  data  della  morte  di 
Iolanda  (pagg.  238^9)^  appuntare  Francesco  di  Savoia  fotte  zio  di  Fi- 
lippo (pag.  307),  Tambasciatore  francese  La  Viste  chiamato  Claudio 
invece  d*Oberto  (pag.  450),  ecc.  Ma  a  me  non  pare  ufficio  dì  critico 
serio  e  cortese  quest'affannosa  caccia  d' inavvertenze,  di  sviste,  e  fin 
di  mende  tipografiche  per  crescer  la  somma  degli  appunti  e  delle 
censure,  onde  senza  più  m'affretto  a  conchiudere,  chiedendo  venia  al 
lettore  se  troppo  a  lungo  T  intrattenni  in  argomenti  che  presentano 
per  lui  forse  un  troppo  limitato  interesse,  ed  augurandogli,  in  com- 
penso della  noia  ora  inflittagli,  che  possa  presto  lecere  uh  altro  vo- 
lume del  Gabotto,  al  pari  di  questo  istruttivo,  dilettevole  e  simpatico. 

L.  USSEGLIO. 


Biblioteca  storica  siciliana,  voi.  L  —  G.  Arenaprimo,  La  Sicilia 
nella  battaglia  di  Lepanto.  Messina,  Giuseppe  Principato,  edi- 
tore, 1892. 

Dopo  che  al  1453  Maometto  II  il  Conquistatore  detronizzava  Tul- 
timo  imperatore  di  Costantinopoli,  imbaldanzì  di  molto  la  potenza  ot- 
tomana, e  il  vessillo  della  mezzaluna  si  sollevò  minaccioso  per  tutta 
TEuropa. 

Maometto  II  continuò  la  vittoriosa  sua  marcia  verso  il  Danubio  e 
si  dispose  ad  invadere  anche  Tltalia,  e  già  la  sua  cavalleria  devastava 
le  campagne  del  Friuli  e  la  sua  flotta  incendiava  Otranto,  essendo 
Venezia  impotente  a  resistere. 

La  sua  morte  salvò  l'Europa  da  maggiori  sventure.  Il  nipote  Selim 


(1)  Devo  avvertire  che  Matteo  di  Castellamonte  fti  mandato  a  Porosa  a  ricevere 
^\\  arderi  delfinaschi  il  21  aprile  e  non  ire  giorni  dopo  il  9  (ossia  il  12)  come, 
riproducendo  un  mio  errore  di  stampa,  scrive  il  ch.°  G.  (pag.  5 lo).  Egli  cita  qnal 
soa  fonte  il  Conio  tes.  gen,  1494-95  f.  149,  che  è  por  citato  da  me,  ma  certo  mi  fece 
Tooore  di  credermi  sa  parola  e  non  vide  cogli  occhi  proprii'  il  documento,  che  altri- 
menti avrebbe  rilevato  Terrore. 


Digitized  by 


Google 


106  RECENSIONI  —  F.   UONTI 

si  volse  airOriente  ed  ebbe  la  Siria  e  rBgìtio.  Solimano  II  portò  la 
Turchia  airapice  della  potenza. 

Ck)n^istò  risola  di  Rodi  e  Belgrado  e  colla  sanguinosa  battaglia  dì 
Mohacz  metà  d'Ungheria;  si  avanzò  fin  sotto  le  mura  di  Vienna,  ma 
fìi  costretto  a  ritirarsi,  e  ritornatovi  al  1532  anche  una  volta  dovette 
batter  la  ritirata^  per  la  sagace  politica  di  Carlo  V,  che  minacciava 
colla  sua  flotta  Ck>8tantinopoli. 

Messa  al  sicuro  la  Germania,  Carlo  V  rivolse  le  sue  forze  per  fiac- 
care altrove  la  potenza  musulmana,  onde  Timpresa  di  Tunisi,  che  lo 
copri  di  gloria;  ma  il  Turco  non  per  questo  sgomentossi,  anzi  le  coste 
della  Sicilia  specialmente  furono  il  suo  bersaglio:  Lipari,  Patti,  Agosta, 
Pantelleria,  Lentini  vennero  saccheggiate. 

Da  ciò  la  nuova  impresa  di  Carlo  V  ad  Algeri,  dove  a  stento  potè 
salvare  la  vita. 

Crebbe  allora  Taudacia  del  Turco,  e  quando  al  1560  don  aiovanni 
La  Cuerda  volle  riconquistare  risola  delle  Gerbe,  antico  possedimento 
della  Sicilia,  una  terribile  sconfitta  toccò  alla  nostra  flotta,  e  Selim  n, 
imitando  gli  ambiziosi  disegni  dei  suoi  predecessori,  minacciò  l'isola 
di  Cipro. 

Venezia  tentò  indamo  difendere  il  suo  possedimento;  Famagosta 
prima  e  Nicosia  dopo  caddero  in  potere  del  Turco,  e  lungo  e  penoso 
sarebbe  dir  degli  eccidi  e  delle  stragi  commesse. 

La  caduta  di  Cipro,  ultimo  baluardo  della  Cristianità  in  Oriente, 
scosse  TBuropa  cristiana,  ed  una  lega  perpetua  offensiva  e  difensiva 
fu  conchiusa  tra  Pio  V,  Filippo  II  di  Spagna  e  la  Serenissima  Repub- 
blica del r Adriatico;  un*armata  fu  allestita  e  si  raccolse  a  Messina  sotto 
il  comando  di  don  Giovanni  d'Austria,  figlio  naturale  di  Carlo  V. 

Presso  le  isole  Curzolari,  all'imboccatura  del  golfo  di  Lepanto  il 
7  ottobre  1571  l'armata  della  Lega  s'incontrò  colla  turca,  e  da  quel 
momento  incominciò  a  decadere  la  potenza  degli  Osmani. 

La  battaglia  di  Lepanto  è  una  delle  principali  glorie  italiane,  giacché 
gli  sforzi  maggiori  fùron  fatti  dagli  Italiani,  e  la  parte  presa  da  cia- 
scuno in  quella  memoranda  battaglia  è  stata  descritta  da  varii  scrittori. 

11  P.  Guglielmotti  e  il  Carinci  per  lo  Stato  Romano,  il  Manno  pel 
Piemonte,  il  Veroggio  per  Genova,  il  Conforti  per  Napoli,  il  De  Lorenzo 
per  la  Calabria,  il  Mulas  per  la  Sardegna,  e  per  la  Sicilia  il  profes- 
sore Salomone-Marino,  valoroso  ed  intelligente  cultore  delle  patrie 
memorie. 

Nel  1886  pei  tipi  del  Giornale  Araldico  cU  Pisa,  il  chiarissimo  ba- 
rone Giuseppe  Arenaprimo  pubblicava  una  monc^rafla  riguardante  la 
parte  avuta  dalla  Sicilia  in  quella  battaglia  navale. 

In  seguito  poi  a  nuovi  studi  e  nuove  ricerche,  senti  il  chiaro  A.  il 
bisogno  di  riformare,  correggere  ed  accrescere  la  sua  monografia,  e 


Digitized  by 


Google 


ARENAPRIMO   —   LA   SICILIA   NELLA   BATTAQLU  DI  LEPANTO  107 

nel  1892  jnaogarava  la  Biblioteca  storica  siciliana,  edita  da  Giuseppe 
Principato  di  Messina,  con  un  elegante  e  nitido  volume  dal  titolo: 
La  Sicilia  nella  battaglia  di  Lepanto. 

Llmportanza  del  tema,  la  forma  elegante  e  spigliata,  il  modo  con 
cui  la  narrazione  è  condotta,  fanno  leggere  con  molto  piacere  e  di- 
letto il  volume,  che  consta  di  circa  trecento  pagine. 

L'A.  si  avvale  delle  pubblicazioni  sul  riguardo,  e  nei  primi  tre  ca- 
pitoli riassume  maestrevolmente  i  prol^omeni  della  grande  giornata. 

Nel  capitolo  quarto,  dopo  di  avere  sulla  scorta  del  La  Lumia  e  dello 
Amari  riassunto  gli  ordinamenti  civili  e  militari  deirisola  nostra  sotto 
il  governo  spagnuolo  nel  secolo  XVI,  e  dopo  di  aver  assai  rapida- 
mente accennato  alla  marineria  siciliana,  passa  a  discutere  sulla  im- 
portante questione  del  numero  delle  galere  siciliane,  che  presero  parte 
alla  spedizione  di  Lepanto,  e  sostiene  che  esse  dovettero  essere  nel 
numero  di  dieci. 

In  questo  non  sono  d'accordo  gli  scrittori  contemporanei,  e  le  navi 
son  noverate  or  quattro,  or  dieci,  or  sedici;  TA.  dopo  lunghissima 
discussione  non  lascia  un  concetto  esatto  delle  sue  ragioni,  sicché  la 
questione  rimane  irresoluta. 

Il  capitolo  si  chiude  con  pochissime  righe  sulle  fanterie  siciliane  ed 
1  loro  comandanti. 

n  capitolo  quinto  comprende  Felenco  dei  principali  cavalieri  sici- 
liani, che  presero  parte  nell'armata  della  Lega.  Essi  sono  in  numero 
di  trentasei;  ma  ventuno  erano  stati  già  pubblicati  al  1880  dal  pro- 
fessore Salomone-Marino  nel  libro:  Dei  famosi  uomini  d'arme  sici- 
liani fioriti  nel  secolo  XVL 

Nei  due  capitoli  sesto  e  settimo  l'A.  si  occupa  delle  consulte  dei 
comandanti,  tenute  a  Messina,  delle  loro  decisioni,  della  disposizione 
della  flotta,  del  viaggio  della  stessa  fino  alle  Gurzolari,  della  descri- 
zione della  battaglia,  degli  illustri  campioni  che  vi  soccombettero. 

Negli  ultimi  tre  capitoli  il  ritomo  a  Messina  dei  vincitori  e  le  feste; 
il  trionfo  di  don  Giovanni  d'Austria,  le  lodi  che  i  poeti  tributarongli, 
le  ambasciate,  le  onoranze  di  Palermo. 

Chiude  il  libro  un'appendice  di  venti  documenti,  dei  quali  alcuni 
sono  inediti. 

Gli  studiosi  debbono  essere  molto  grati  al  barone  di  Montechiaro 
del  suo  contributo  alle  patrie  memorie,  e  noi  vogliamo  augurarci  che 
Tegregio  A.  seguitando  nel  nobile  arringo,  abbia  minor  Oretta  nel  pub- 
blicare i  suoi  lavori,  e  sappia  un  po'  meglio  armonizzarne  e  proporr 
zioname  le  parti.  Ferdinando  Lionti. 


Digitized  by 


Google 


108  RECENSIONI   —   G.  M. 

Campagne  del  Principe  Eugenio  cU  Savoia.  Opera  pubblicata  dalla 
divisione  storica  militare  deiri.  e  r.  Archivio  di  guerra  austro- 
ungarico, fatta  tradurre  e  stampare  da  S.  M.  Umberto  I,  Re  d'Italia. 

Del  complesso  di  questa  grandiosa  pubblicazione  e  dei  primi  suoi  tre 
volumi  hi  già  discorso  nella  «  Rivista  storica  »  (voi.  Vili,  fase.  lY, 
anno  1891).  Daremo  ora  un  breve  sommario  del  voi.  lY,  che  narra 
la  campagna  delFanno  1702,  secondo  della  guerra  per  la  successione 
di  Spagna.  Incomincia  collo  esporre  (pag.  3-37)  la  sitt/uizione  politica 
e  militare  al  principio  delFanno,  la  quale  è  riassunta  nei  termini 
seguenti: 

«  L*anno  1703  chiari  dunque  completamente  la  situazione  militare 
€  e  politica  nella  contesa  per  la  Corona  di  Spagna. 

<  Stavano  coir  Imperatore  apertamente  e  pronti  in  armi  gli  Stati 
«  Uniti  Neerlandesi  e,  della  parte  tedesca  del  Romano  Impero,  i  Circoli 
«  della  Franconia,  deirAlto-Reno,  del  Reno  elettorale,  della  Vestfalia 
«  e  I'  Elettore  Palatino.  Inoltre,  per  virtù  di  convenzione,  davano 
«  truppe  ausiliarie  o  noleggiate  la  Prussia,  la  Sassonia,  la  Danimarca, 
«  il  Brunswick-Luneburgo,  il  Brunswick-Celle,  TAssia-Cassel  ed  altri 

<  minori  Principi  tedeschi.  E  in  Italia  aderivano  pure,  benché  passi- 
«  vamente,  alla  causa  imperiale  i  Duchi  di  Guastalla  e  di  Modena  e 
4c  la  Principessa  di  Mirandola. 

€  Dairaltra  parte,  per  la  Francia,  stavano  la  Spagna  coi  suoi  dominii 

<  italiani  di  Napoli  e  Milano  e  coi  Paesi  Bassi  spagnuoli,  il  Duca  di 
«  Savoia,  TElettore  tedesco  di  Baviera,  TElettore  tedesco  di  Colonia,  i 
€  Duchi  di  Mantova,  Parma  e  Castiglione  e  la  ribellione  ungherese. 

«  Neutralità  esitante,  ma  proclive  alla  Francia,  osservavano  il  Papa, 

<  la  Repubblica  di  Venezia  e  la  Toscana;  la  Svizzera  dava  a  soldo 
«  truppe  alle  due  parti;  la  Turchia  tacita  covava  il  suo  corruccio, 
«  curando  le  sue  ferite  di  S.  Gothard,  di  Vienna,  di  Monte  Harsany, 
«  di  Belgrado,  Nissa,  Szlankamen  e  Zenta  ». 

Segue  (pag.  41-62)  la  esposizione  degli  apparecchi  per  la  guerra 
fatti  dalle  Potenze  belligeranti,  i  quali,  solleciti  e  poderosi  nella  ricca 
Francia  ove  imperava  assoluta  la  volontà  del  Sovrano,  furono  lenti  e 
scarsi  nello  stremato  Impero  ove  il  difettoso  ordinamento  statale  era 
a  volta  a  volta  peggiorato  tanto  dalFazione  quanto  dair  inerzia  d*una 
burocrazia  pigra  ed  impicciosa,  ove  le  Diete  paesane  erano  restie  ad 
accordare  i  contributi  necessarii  per  le  spese  militari,  e  anche  dopo 
di  averli  concessi  ne  indugiavano  il  pagamento.  Aggiungasi  che  a  capo 
del  Consiglio  aulico  di  guerra  stava  un  uomo  (Mansfeld)  fiacco,  ine- 
sperto, vecchio,  acciaccoso,  in  una  parola  inetto  a  quell'alto  ufficio  in 
quei  difficili  frangenti. 

Poi  è  narrata  (pag.  65-356)  molto  particolareggiatamente  la  cam- 
pagna in  Italia.  Le  forze  comandate  dal  Principe  Eugenio  avrebbero 


Digitized  by 


Google 


CAMPAGNE  DEL  PRINCIPE  EUGENIO  DI   SAVOIA  109 

dovuto  essere  circa  32  000  fanti  e  14  000  cavalieri  con  64  cannoni  leg- 
gieri (da  3  libbre),  12  gravi  e  4  mortai,  ma  in  realtà  non  erano  che 
24  000  fanti  e  11 000  cavalieri.  Queste  truppe  erano  accantonate  sulle 
due  rive  del  Po,  attorno  a  Mantova  e  nel  territorio  circoscritto  ad 
ovest  dairOglio  (da  Ostiano  in  giù)  e  dal  Grostolo,  a  sud  dalla  linea 
Novellara-Mirandola,  ad  est  dal  Tiene,  a  nord  dalla  linea  Yaleggio- 
Gastiglione  delle  Stiviere. 

L'Armata  gallispana,  che  in  principio  deiranno  aveva  una  forza 
effettiva  di  circa  28  000  fanti  e  7000  cavalli  con  un  numero  non  pre- 
cisato di  cannoni  e  che  andò  via  via  aumentando  pel  sopra^ungere 
dì  grossi  rinforzi,  stava  col  nerbo  principale,  comandato  dal  Maresciallo 
Villeroy,  in  Cremona  e  dintorni;  il  resto  in  Milano,  nel  Monferrato, 
suirAdda,  ecc.,  più  un  corpo  (Tessè)  distaccato  in  Mantova. 

Benché  scarse  fossero  le  truppe  imperiali  in  Italia,  a  Vienna,  per 
istigazione  dei  fuorusciti  napoletani,  avrebbesi  voluto  che  Eugenio 
spiccasse  dalla  sua  piccola  Armata  un  grosso  distaccamento  verso 
Napoli  per  suscitarvi  una  sollevazione;  Tavere  attraversato  questo  di- 
segno va  ascritto  a  merito  del  Principe,  ma  egli  allora  incontrò  per 
ciò  molte  critiche  e  spiacevolezze. 

Prima  che  di  Francia  giungessero  al  Villeroy  gli  attesi  rinforzi, 
Eugenio  volle  tentare  un'audacissima  sorpresa  a  Cremona.  Dal  prete 
Antonio  Cosoli  aveva  saputo  d*una  fogna  asciutta,  che  dal  fosso  di 
cinta  della  città  andava  a  metter  capo  nella  cantina  del  Cosoli,  per 
la  quale  era  possibile  penetrare  di  soppiatto  nella  fortezza.  Alla  sor- 
dina, ma  energicamente  e  presto  fu  predisposta  la  temeraria  impresa 
(V.  pag.  83  del  voi.),  che  riuscì  soltanto  a  mezzo  pel  concorso  di  cir- 
costanze imprevedute  e  in  parte  imprevedibili.  A^lFalba  del  l""  febbraio 
il  Principe  penetrò  in  Cremona  con  poche  truppe;  in  conseguenza  dei 
pessimo  stato  delle  strade,  rammollite  da  una  gran  pioggia,  uno  dei 
due  corpi  che  dovevano  venirgli  a  rincalzo  arrivò  in  ritardo,  ma  non 
tanto  da  non  partecipare  all'azione,  Taltro  invece,  che  veniva  dalla 
destra  del  Po,  giunse  soltanto  verso  sera,  quando  i  Francesi  avevano 
già  incendiato  il  ponte,  ed  Eugenio,  dopo  di  avere  per  10  ore  stre- 
naamente  combattuto  contro  forze  più  che  doppie  delle  sue,  aveva 
già  dato  il  segnale  della  ritirata.  Questa  fu  eseguita  in  buon  ordine 
e  senza  molestie  da  parte  avversaria,  sicché  gì*  imperiali  trassero 
secoloro  prigionieri  lo  stesso  Maresciallo  Villeroy,  più  di  60  ufficiali, 
circa  300  soldati,  oltre  la  preda  di  5  stendardi,  3  bandiere  e  500  cavalli. 

Le  conseguenze  morali  di  quella  impresa  equivalsero  a  quelle  d*una 
vittoria,  tanto  fu  lo  sgomento  dei  Francesi  e  il  giubilo  degl*  imperiali.  I 
quali  anche  materialmente  ne  trassero  un  notevole  vantaggio,  perocché 
i  Francesi  restrinsero  i  loro  alloggiamenti,  ed  Eugenio  potè  allargare 
la  sua  sfera  d'occupazione  e  d*approvvigionamento. 


Digitized  by 


Google 


110  BBCBN8I0NI  —  C.   M. 

Ma  a  sostituire  il  Yilleroy  nel  comando  dei  Gallispani  fu  mandato 
con  molti  rinforzi  un  generale  di  maggiore  levatura  e  intraprendenza, 
cioè  il  Maresciallo  Yenddme,  il  quale  seppe  ben  presto  trarre  partito 
della  forte  prevalenza  numerica  delle  sue  truppe  per  conseguire  al- 
cuni vantaggi  sugi'  imperiali  togliendo  loro  parecchi  luoghi  fortificati 
(Canneto,  Gastelgoffredo,  Castiglione  delle  Stiviere),  rompendo  in  parte 
il  blocco  di  Mantova,  e  stringendoli  sempre  più  da  presso,  sinché  si 
ridussero  nel  cosidetto  <  Serraglio  mantovano  ». 

Sopraggiunse  intanto  in  Italia  colui  che  era  stato  proclamato  Re  di 
Spagna  da  Luigi  XIY,  cioè  il  nipote  suo  Filippo  d*Angiò.  Il  quale  ebbe 
Toccasione  di  conquistare  facili  allori  guerreschi,  sbaragliando  a  Santa 
Vittoria  sul  Crostolo  (pag.  230)  un  corpo  di  cavallerìa  imperiale,  che 
vi  fu  colto  di  sorpresa  e  soprafibtto  dal  numero.  Però  gì*  imperiali  si 
presero  presto  una  rivincita.  Mentre  i  Gallispani  erano  in  moto  per 
stringere  in  un  cerchio  di  ferro  la  piccola  Armata  d*  Eugenio,  questi 
il  15  agosto,  approfittando  della  divisione  dell'esercito  avversario  sulle 
due  sponde  del  Po,  assali  furiosamente  TAngiò  a  Luzzara  (pag.  255). 
Ambe  le  parti  dettero  prove  del  più  strenuo  valore,  ma  dopo  alterne 
vicende  gì*  imperiali  al  cadere  della  notte  rimasero  padroni  del  campo 
di  battaglia.  Vero  è  che  i  Gallispani  li  (h)nteggiavano  a  distanza  di 
poche  centinaia  di  passi,  ma  non  pertanto  il  disegno  del  Yenddme  era 
fallito,  perchè  anche  quella  volta  il  Principe  Eugenio  non  si  era  la- 
sciato sfuggire  il  momento  buono  per  prevedere,  provvedere,  osare. 

Dopo  di  che  nessun  altro  importante  atto  di  guerra  ebbe  luogo  in 
Italia  per  quell'anno.  La  cavalleria  imperiale  fece  bensì  arditissime 
scorrerie,  memorabile  tra  le  altre  quella  del  Marchese  Davia  (pag.  310), 
che  muovendo  dalla  Secchia  cavalcò  con  200  ussari  e  50  corazzieri 
sino  a  Milano,  ove  entrò  e  produsse  un  gran  trambusto,  poi  ritornò 
all'Armata  carico  di  bottino  e  senza  aver  perduto  né  un  uomo  né  un 
cavallo,  dopo  di  avere  in  13  giorni  percorso  quasi  500  chilometri  in 
territorio  nemico.  Ma  i  Gallispani  costrinsero  alla  resa  Guastalla 
(11  sett.),  Borgoforte  (15  nov.)  e  più  tardi  (22  die.)  presero  anche 
Governolo. 

L'Armata  imperiale  era  stremata  di  forze.  «  La  spossatezza,  la  pri- 
«  vazione  delle  cose  più  indispensabili  alla  vita  giungevano  a  tal  punto 
€  da  divenire  veramente  insopportabili.  Dalla  cavalleria  quasi  più 
«  nessun  servizio  potevasi  richiedere.  Gli  alloggiamenti  offrivano  uno 
«  squallido  aspetto.  I  soldati,  in  quei  deserti  tugurii  dei  contadini, 
<  senza  nutrimento  sufficiente,  senza  denaro,  con  pochi  stracci  indosso, 
€  senza  scarpe,  senza  coperte,  senza  paglia,  sì  sentivano  abbandonati 
«  mentre  gelido,  crudo  s'avanzava  Tinverno,  e  piombavano  nella  più 
«  cupa  disperazione.  Gli  ufficiali  non  avevano  più  alcun  mezzo  per 
«  frenare  il  malcontento  che  serpeggiava  tra  i  loro  sottoposti  e,  pur 


Digitized  by 


Google 


CAMPAGNE   DEL   PRINCIPE   EUGENIO   DI   SAVOIA  111 

€  troppo,  n'erano  investiti  essi  medesimi,  e  stavano  li  sdegnosi,  esa- 
€  sperati,  infastiditi  e  immiseriti  in  mezzo  ai  soldati  ». 

11  Principe,  che  indarno  aveva  insino  allora  sollecitato  provvedimenti 
per  TArmata,  chiese  licenza  di  potere  andare  a  Vienna,  neir  intento 
di  esporre  a  viva  voce  lo  stato  delle  cose.  Dopo  molte  tergiversazioni 
ed  incagli  flrapposti  da  chi  aveva  interesse  d*  impedire  che  la  verità 
giungesse  airorecchio  dell'Imperatore,  la  licenza  fu  concessa  negli 
ultimi  giorni  deiranno,  ed  Eugenio  si  affi*ettò  a  partire  rimettendo 
al  generale  Starhemberg  il  comando  dell'Armata  <  che  a  poco  a  poco 
€  aveva  perduto  quel  nome  e  più  non  era  che  un  meschino  Corpo 
«  di  truppe  ». 

Segue  ia  narrazione  della  campagna  di  Oermania,  divisa  in  due 
parti,  cioè:  campagna  suU'AUO'Reno  e  contro  la  Baviera  (pag.  359- 
452)  e  campagna  sul  Basso-Reno  (pag.  453-461).  Nella  prima,  accen- 
nati gli  apparecchi  di  guerra,  sono  esposte  le  operazioni  preliminari, 
poi  r  investimento  e  Tassedio  di  Landau,  iniziato  dal  Margravio  di 
Baden  e  proseguito  dal  Re  Romano,  Arciduca  Giuseppe.  Assedianti 
ed  assediati  gareggiarono  di  valore  e  tra  le  molte  vittime  illustri  va 
annoverato  il  Principe  Tommaso  Luigi  di  Soissons  (fratello  primogenito 
del  Pr.  Eugenio)  che  sebbene  ferito  volle  continuare  il  servizio  nelle 
trincee,  ove  Iftì  nuovamente  colpito  da  una  bomba  e  dovette  soccombere. 
Il  10  settembre  Landau  capitolò  della  resa  a  patti  onorevolissimi. 

Intanto  T  Elettore  di  Baviera  si  era  apertamente  messo  coi  nemici 
dell*  Impero  e  tendeva  ad  unirsi  coi  Francesi,  che  per  andargli  in- 
contro passarono  il  Reno  a  Uninga.  Le  mosse  intese  da  una  parte 
(Villars)  ad  effettuare  la  congiunzione  franco-bavara,  dairaltra  (M.  di 
Baden)  ad  impedirla,  condussero  alla  battaglia  di  Friedlingen  (14  ot- 
tobre). I  Francesi  si  attribuirono  la  vittoria,  ma  dalla  minuta  esposi- 
zione dei  Catti  risulta  che  il  vantaggio  fu  per  gì*  imperiali,  sebbene 
non  per  merito  del  condottiero,  bensì  delle  truppe.  E  per  quelFanno 
la  congiunzione  non  ebbe  luogo.  —  Nella  campagna  sul  Basso-Reno 
gli  alleati  dell*  Impero  tolsero  ali*  Elettore  di  Colonia  la  fortezza  di 
Kayserswert,  e  i  Francesi  per  contro  occuparono  la  città  libera  di 
Colonia,  Treviri  e  Nancy  capitale  del  neutrale  Ducato  di  Lorena. 

Poi  è  raccontata  la  campagna  nei  Paesi  Bassi  (pag.  465-494)  ove 
ai  Oallispani  comandava  il  Duca  di  Borgogna,  agli  Anglo-bntavi  il 
Marlborough.  La  campagna  fu  favorevole  a  questi  ultimi  che  s*impoft- 
sessarono  di  Venloo,  Stevensweert,  Ruremonde  e  Liegi,  mentre  i  Gal- 
lispani  dovettero  desistere  dall*  iniziato  assedio  di  Hulst. 

Viene  da  ultimo  la  campagna  in  Ispagna  (pag.  497-52.^)  e  interes- 
sante è  il  racconto  deirattacco  e  della  difesa  di  Cadice,  poi  della  bat> 
taglia  navale  di  Vigo  (23  ottobre)  in  cui  la  flotta  anglo-olandese  distrusse 
quella  franco-ispana,  insieme  coi  galeoni  della  cosidetta  <  flotta  d*ar- 
gento  >  che  ritornava  carica  di  tesori  dalle  Indie  occidentali. 


Digitized  by 


Google 


112  RBCBN8I0NI  —  A.  BATTISTBLLA 

Alla  narrazione  fo  seguito  un'Appendice  (pag.  527-665)  contenente 
una  copiosa  raccolta  di  documenti,  tra  i  quali  alcuni  di  singolare  im- 
portanza, come  ad  es.  la  Istruzióne  per  il  Comando  del  (progettato) 
distaccamento  napoletano  (pag.  583),  e  parecchie  lettere  intercette 
del  Gatinat,  del  Villars,  dell*  Elettore  di  Colonia,  ecc. 

n  volume  termina  con  un  Supplemento  (pag.  1-281,  numerazione 
nuova)  contenente  la  corrispondenza  militare  del  Principe  Bugenio 
nel  1702.'  La  lettura  di  quel  copioso  epistolario  non  è  invero  divertente, 
bensì  sommamente  proflcua,  anzi  necessaria,  a  chi  voglia  fare  uno 
studio  psicologico  del  Principe.  La  sua  mente,  il  suo  cuore  si  manife- 
stano in  quelle  lettere  ai  confidenti  suoi  alla  Corte  di  Vienna  (Palm 
e  Locher),  al  confessore  di  Leopoldo  (P.  Bischoff),  al  Conte  Qoess  le- 
gato imperiale  airAja,  ecc.,  in  quelle  relazioni  all'Imperatore  o  ad  altri 

<  le  più  volte  stranamente  pn>lisse,  come  portava  il  costume  di  quel 

<  tempo,  pesanti  di  tutto  il  peso  del  pesantissimo  stile  aulico  e  buro- 

<  cratico  viennese,  stringenti  incalzanti,  a  misura  del  bisogno,  cioè 
«  quasi  sempre  piene  di  miseria  e  lamentazione,  supplicanti  aiuto  e 
«  soccorso  in  ogni  modo.  Si  vede  Tuomo  che  è  tutto  li  con  tutti  i  sensi, 
€  con  tutte  le  facoltà,  con  tutta  Tanima,  che  non  pensa  ad  altro  che 
€  ai  suoi  doveri  di  Capitano,  ai  bisogni  dell'Armata,  agli  atti  possibili 
«  del  nemico,  a  quelli  che  a  lui  convenga  fare  o  no,  insomma,  com'egli 
€  dice,  al  servizio  ed  aUo  interesse  di  Sua  Maestà,  in  cui  tutto  si 

<  compendia  agli  occhi  suoi  »  (C.  Corsi,  Nuova  AnioL,  marzo  1892). 
Corredano  il  volume  dieci  tavole,  alcune  delle  quali  sono  riprodu- 
zioni di  disegni  originali  contemporanei  agli  avvenimenti  e,  oltre  che 
ad  agevolare  al  lettore  1*  intelligenza  della  narrazione,  giovano  a  dare 
un'idea  della  cartografia  di  quel  tempo.  C.  M. 


A.  MOSCHETTI,  Il  Gobbo  di  Rialto  e  le  sue  relazioni  con  Pasquino, 
pagg.  93.  Venezia,  Visentini,  1893. 

V.  LAZZARINI,  Marino  Faliero  avanti  il  dogado,  pagg.  105.  Venezia, 
Visentini,  1893. 

E.  VOLPI,  Storie  intime  di  Venezia  repubblica,  pagg.  330.  Venezia, 
Visentini,  1893. 

Ecco  tre  libri  di  recente  pubblicazione  i  quali  in  diverso  modo  con- 
corrono a  illustrare  la  storia  della  repubblica  veneta.  I  primi  due 
sono  brevi  monografie  aventi  un  argomento  più  specialmente  definito, 
e  furono  già  pubblicate  nel  corrente  anno  nel  Nu,ovo  Archtcio  Ve- 
neto (tomo  V,  parte  1*).  Sono  dovuti  a  due  valenti  giovani  che,  tra 
le  molteplici  e  non  lievi  cure  dell'insegnamento,  sanno  trovare  tempo 
e  volontà  di  dedicarsi  a  studi  severi  e  ricavarne  notevole  profitto.  Il 


Digitized  by 


Google 


MOSCHETTI  —  IL  GOBBO  DI  RIALTO  E  LE  SUE  RBLAZ.  CON  PASQUINO  113 

terzo  è  dì  natura  più  generale  e  abbraccia  un  soggetto  più  complesso 
e  più  vasto,  discorrendo  della  storia  del  costume  a  Venezia  per  tutto 
il  periodo  della  sua  durata  quale  stato  autonomo.  Cosi  almeno  lEarebbe 
sapporre  il  titolo:  in  realtà  però  nella  trattazione  il  criterio  dei  tempi 
è  un  pò*  conftiso  e  indeterminato,  tanto  che  si  finisce  col  convincersi 
che  Tautore,  forse  senza  volere,  abbia  ristretto  i  limiti  del  suo  sog- 
getto e,  da  qualche  scorsarella  in  fuori  nella  età  antecedente,  si  sia 
tratlenuto  nell'ambito  dei  soli  ultimi  secoli  della  Repubblica. 

Il  Gobbo  di  RUUto  è  un  lavoro  che  appartiene  al  campo  letterario- 
storico  e  raccoglie  tutto  ciò  che  fu  possibile  rinvenire  intorno  a  questo 
che  erroneamente  vien  creduto  e  chiamato  il  Pasquino  veneziano  (1). 
D'orìgine  bergamasca,  legato  forse  con  vincoli  di  affinità  ad  Arlec- 
chino, il  Gòbbo  non  è  veramente  un  campione  della  satira  popolare 
anonima,  ma  è  soprattutto  un  novellista;  non  è  un  satellite  di  Pa- 
SQUinOy  ma  ha,  come  asserisce  l'autore,  carattere  proprio  e  propria 
personalità.  La  satira  ha  ben  poco  a  che  fare  con  lui;  infatti  delle 
tante  che  si  pubblicarono  a  Venezia  nessuna  porta  il  suo  nome:  le 
sue  opere,  che  l'autore  divide  in  tre  gruppi,  sono  piuttosto  esercizi 
leUerari  o  corrispondenze  amicìtevoli  o  composizioni  politiche,  pub- 
bHcaie  a  Venezia  o  altrove  col  mezzo  della  stampa,  o  diffuse  colla  ' 
scrittura.  Di  ciascuna,  e  non  sono  moltissime,  il  Moschetti,  per  quanto 
è  possibile,  ci  dà  un  sunto  e  lo  correda  di  notizie  e  di  ragguagli  di 
vario  genere.  La  prima  composizione  che  va  sotto  il  nome  del  Gobbo 
è  del  1584,  l'ultima  del  1671  ;  breve  vita,  il  periodo  più  celebre  e  più 
patriottico  della  quale  coincide  con  la  famosa  contesa  deirìnterdetto  (2). 
Ricomparve  più  tardi  in  un  giornale  politico-umoristico  del  marzo 
1849  ;  ma  fu  resurrezione  quattrìduana  e  di  ben  poco  rilievo.  Riguardo 
alle  sue  relazioni  con  Pasquino,  sono  piuttosto  formali  che  sostanziali, 
se  coA  posso  esprimermi  :  a  ogni  modo  l' autore  le  mette  in  giusta 
luce,  aggiungendo  indirettamente  un  buon  contributo  alla  storia  di 
questo  prìncipe,  vorrei  dire,  dei  gerenti  irresponsabili  della  pubblica 
censura,  al  quale  molti  eruditi  hanno  in  questi  ultimi  tempi  rivolto 
indagini  e  studi. 

Tale,  sommariamente,  è  il  lavoro  del  prof.  Moschetti,  lavoro  di  ri- 
cerca diligente  e  paziente,  condotta  con  metodo  rigoroso  e  con  cura 
minuziosa.  Forse  egli  esagera  un  po'  l'importanza  del  suo  soggetto  e 
tà  del  Gobbo  un  personaggio  più  notevole  che  in  verità  non  sia  stato. 


(1)  In  campo  S.  Giacomo  di  Rialto,  dirimpetto  alla  facciata  della  chiesa,  e*ò  una 
statua  d'un  nomo  inginocchiato,  corrato  quasi  sotto  il  peso  deUa  scaletta  per  cni 
si  aseende  sulla  colonnetta  di  mnito,  donde  bandivansi  gli  editti  della  Repabblica. 
Qaesta  statoa  ha  il  nome  di  Gobbo  di  BMto. 

(2)  Parte  di  nn  diàlogo  tra  il  Gobbo  e  Paganino,  rigaardante  Tlnterdetto,  e  che 
Faotoie,  non  senza  ragione,  opina  sia  opera  del  Sarpi,  è  riportata  in  appendice. 


SMtta  Storica  Italiana,  XI. 


Digitized  by 


Google 


114  BBGENSIONI   —  A.  BATTlSTELLA 

A  me  infoiti,  eccetto  che  in  qualche  speciale  circostanza,  mi  sembra 
una  figura  molto  sbiadita,  non  avente  un  carattere  8t(»*icamente  de- 
lineato. In  molte  delle  opere,  ben  differenti  tra  loro,  cui  presta  il  suo 
nome,  invano  si  cercherebbe  una  sua  impronta  individuale:  spesso, 
Fautore  medesimo  lo  dichiara,  egli  non  è  che  un  interlocutore  per 
far  andare  avanti  il  dialogo,  e  spesso  ancora  c'entra  soltanto  perchò 
c*è  nominato.  Novellista  letterato,  questo  vecchio  patrioUa  di  marmo 
è  anche  poco  popolare  e  non  sempre»  opportunamente  loquace:  molti 
solenni  momenti  della  patria  passano  via  senza  che  si  senta  la  sua 
voce,  la  quale  invece  si  fa  udire  in  occasioni  di  nessuna  importanza, 
e  anche  senza  speciale  occasione.  E  questa  mancanza  di  opportunità 
interamente  giustificata  la  si  riscontra  in  quasi  tutta  la  sua  vita  a 
cominciare  dalla  nascita  e  a  finire  con  la  morte.  Tutto  cotesto  viene 
dunque  a  scemare  Timportanza  reale  del  soggetto  e  a  dargli  più  che 
altro  il  colore  di  curiosità  storico-letteraria. 

«  « 

Il  prof.  V.  Lazzarini  rivolse  i  suoi  studi  ad  argomento  di  maggior 
interesse,  a  Marino  Fallerò,  sulla  cui  tragica  fine  non  splende  ancora 
la  vivida  luce  della  certezza  storica.  In  questo  lavoro  però  egli  non 
ci  rivela  il  mistero,  nò  dissipa  i  dubbi,  fermandosi  appunto  al  momento 
in  cui  il  protagonista,  ambasciatore  allora  alla  corte  pontificia  d*Avi- 
gnone  (settembre  1354),  ò  eletto  successore  nel  dogado  ad  Andrea 
Dandolo. 

Dopo  aver  accennato,  con  non  grande  chiarezza,  a  dir  vero,  all'ori- 
gine  della  casata  Falier  e  alle  diverse  famiglie  ad  essa  appartenenti, 
entra  a  parlare  di  Marino.  Ciorretta  la  data  della  sua  nascita  (nel 
1385  circa,  non  già,  come  si  crede,  nel  1374  o  nel  1378)  e  notata  la 
deficienza  di  documenti  riferentisi  a*  suoi  anni  giovanili,  egli  segue 
passo  passo  il  suo  eroe  per  tutti  i  diversi  uffici  sostenuti  dal  1315  al 
1354  e  traverso  tutte  le  vicende  pubbliche  e  private  della  sua  vita. 
E  non  ò  una  narrazione,  ma  un  continuato  spoglio  di  documenti,  quali 
più  quali  meno  importanti,  un  riassunto  cronologico,  talvolta  un  po- 
chino arido  e  slegato,  ma  sempre  diligente  e  coscienzioso,  di  atti  uf- 
ficiali e  di  vecchie  cronache.  Da  cosi  fatto  transunto  la  figura  di  Ma- 
rino Fallerò  risulta  intera  e  compiuta,  per  quanto  concerne  il  lato 
storico  delle  vicende  di  lui;  e  certo  ingrandisce  agli  occhi  nostri 
quest'uomo  che  a  70  anni  arriva  al  dogado  dopo  d'avere  onoratamente 
tenuto  molteplici  e  nobilissimi  uffici  nel  governo  della  sua  patria,  e 
d'averle  resi  segnalati  servigi  come  magistrato,  ambasciatore,  capitano^ 
ammiraglio,  podestà. 

Non  essendo  questa  che  la  prima  parte  del  lavoro  non  ò  lecito  pre- 
tendere ch'essa  ci  dia  anche  un  ritratto  morale  del  Fallerò,  per  quanto 
può  ricavarsi  dai  documenti  del  tempo;  forse  l'autore,  ed  a  ragione. 


Digitized  by 


Google 


V.   LàZZARINI   —   MARINO   FALIERO   AVANTI   IL  DOGADO  115 

si  riseiva  d'occuparsene  quando  dovrà  parlare  deirestremo  fato  di  lui 
e  delle  cause  che  trassero  quel  vegliardo  a  ordire  la  funesta  congiura. 

In  appendice  vengono  i  regesti  di  14  documenti  per  i  quali  non  ci 
sono  sufficenti  indizi  a  quale  dei  Marino  Fallerò  si  abbiano  a  riferire; 
documenti  di  carattere,  per  lo  più,  privato  e,  relativamente,  di  scarsa 
importanza.  Infine  il  volume  si  chiude  con  59  documenti  riguardanti 
il  nostro  M.  Fallerò  (maggio  1315-dicembre  1352),  tratti  dagli  archivi 
di  Stato  di  Venezia. 

Il  miglior  elogio  ch*io  possa  fare  al  diligentissimo  autore  è  di  espri- 
mere l'augurio  ch'egli  abbia  a  compiere  quanto  prima  il  suo  studio 
con  la  stessa  valentia  con  la  quale  ne  compose  questa  parte  iniziale, 
e  riesca  con  esso  a  dilucidare  un  avvenimento  cosi  importante  della 
storia  veneziana,  sgomberando  tutte  le  nubi  che  s'addensano  ancora 
intorno  ad  esso,  e  squarciando  il  funebre  velo  che  nella  sala  del 
Maggior  Ck)nsiglio  ricopre  Timmagine  del  vecchio  doge  decapitato  i}ro 
crtminibiis. 

•  « 

Ed  eccoci  air  ultimo  dei  tre  volumi  sopra  menzionati.  L'egregio 
prof.  G.  Occioni-Bonaffons  termina  il  suo  riffo  cU  presentazione  col 
chiedere  qualche  indiUgenza  a  chi  dovrà  giudicare  di  questo  libro. 
Ma  sie!  altro  che  qtuilche,  qui  ci  vuole  addirittura  Tindulgenza  ple- 
naria. L'autore  s'è  proposto  di  metterci  sottocchio,  per  via  di  docu- 
menti, una  pittura  morale  della  vita  intima  di  Venezia  repubblica^  e 
di  ritrarci  con  esattezza  storica  la  profonda  corruzione  dei  costumi. 
Ma  di  quali  secoli  egli  voglia  parlare,  se  di  tutti  o  degli  ultimi  sol- 
tanto, non  è  chiaro.  Chiaro  è  invece  ch'egli  adopera  promiscuamente 
per  tutti  un'unica  tinta,  senza  gradazioni  né  sfumature,  giudicando 
tutto  ad  un'unica  stregua  e  con  l'animo  già  quasi  preoccupato  da  una 
convinzione  anticipata. 

U  volume  si  suddivide  in  sette  capitoli  riguardanti  le  leggi  sulla 
prostituzione,  quelle  contro  le  sregolatezze  dei  monasteri,  le  cortigiane 
celebri,  il  giuoco,  i  teatri  e  gli  spettacoli  e  infine  il  divorzio,  k  prima 
vista  pare  che  ci  debba  essere  un  grande  cumulo  di  materia  nuova 
e  una  ricchezza  straordinaria  di  ragguagli,  di  aneddoti,  di  particolari 
fino  ad  ora  ignorati.  Ma  buona  parte  di  essi  è  spigolata  in  opere  di 
vecchi  autori  o  in  altre  pubblicazioni  più  o  meno  note;  e  queste  no- 
tizie, le  più,  si  conoscevano  già.  Un'altra  parte  è  tratta  da  documenti 
d'archivio,  e  non  voglio  negare  che  in  questa  non  si  rinvengano  delle 
cose  nuove  e  utili  sotto  l'aspetto  storico,  come  non  voglio  disconoscere 
la  fatica  che  per  tutte  cotali  ricerche  e  cotali  spogli  deve  aver  du- 
rata l'autore. 

Il  male  è  che  siffatto  cumulo  di  cose  son  buttate  là  alla  rinfusa, 
e  fanno  l'effetto  di  un  rimpinzamento  d'erudizione  mal  digerita,  d'un 


Digitized  by 


Google 


116  REX3BNSI0NI  —  A.  BATTI8TBLLA 

insieme  disorganico  che  dà  al  volume  non  la  compagine  logica  d' un 
libro,  ma  Taspetto  d*un  grosso  repertorio  di  ufBoio.  Si  procede  quasi 
sempre  per  via  d'elenchi  d'esempi  non  tutti  disposti  cronologicamente 
e  non  tutti  in  armonia  con  V  argomento  che  dovrebbero  illustrare. 
Ogni  tanto  l'autore  perde  il  filo  e  corre  per  cento  diverticoli  che  Toc- 
casione  gli  apre,  saltando  di  palo  in  frasca  e  facendo  degli  accenni  al 
tempo  presente  con  un  linguaggio  non  da  storico,  ma  addirittura  da 
mangiapreti.  C'è  di  più  che  codesta  raccolta  di  episodi,  di  esempi,  di 
fatti  scandalosi  e  delittuosi,  messi  di  fila  un  dopo  l'altro,  non  ci  rap- 
presenta che  un  solo  lato  del  soggetto,  il  marcio  di  quella  società,  la 
quale  perciò,  mancando  ogni  contrapposto,  oi  apparisce  più  esagera- 
tamente corrotta  che  non  sia  stata  in  realtà.  Ne  scapita  cosi  la  verità 
storica,  e  tanto  più  in  quanto  l'autore  i  fatti  vari  che  riporta,  si  con- 
tenta soltanto  di  esporli  come  nella  cronaca  d'un  giornale  quotidiano, 
senza  vagliarli,  senza  valutarne  la  diversa  importanza  e  senza  accom- 
pagnarli, vorrei  dire  cementarli,  con  quel  lavoro  di  sintesi  critica, 
che,  collocandoli  nella  loro  vera  luce,  li  coordina  ad  una  rigorosa 
unità  d'intento  e  al  più  convincente  vigore  di  dimostrazione. 

A  questi  difetti  d'indole  generale  devonsi  aggiungere  parecchie  fra 
contradizioni,  ripeti^sioni,  inesattezze.  E  perchè  le  mie  parole  non  sem- 
brino ingiuste,  accennerò  qualche  esempio.  La  legge  sul  divorzio  fti 
rimaneggiata  nel  1682,  ma  (a  quanto  pare)  in  conseguenza  di  fatti 
avvenuti  un  secolo  dopo  (pagg.  263-64);  i  Veneziani  sul  principio  del 
600  ìnmcUrono  per  primi  la  commedia  (pag.  213X  la  quale  poi,  vice*- 
versa,  seguitò  a  recitarsi  nel  teatro  San  Samuele  fino  al  1710  (pa- 
gina 217);  si  accetta  come  storia  pienamente  accertata  il  racconto 
della  scritta  di  Michele  Steno  sulla  heUa  mvLffier  di  Marino  Fallerò 
(pag.  115);  si  cita  tra  gli  scrittori  latini  un  Aurelio  Oélio  (pag.  225); 
si  anticipa  di  un  anno  la  spedizione  in  Dalmazia  del  doge  Pietro  Or- 
scolo  2^  (pag.  196)  ;  si  pone  Marin  Sanudo  (il  giovine)  nel  secolo  XVU 
(pag.  62)  e  il  Brantdme  sul  cadere  della  Repubblica  (pag.  134);  si 
asserisce  che  la  tragedia  {i  Gelosi)  del  Frangipani,  cantata  a  Venezia 
nel  luglio  del  1574  in  onore  di  Enrico  ili,  fu  il  primo  esperimento 
di  opera  in  musica  che  allora  si  fosse  dato  in  Europa  (pag.  212), 
laddove,  a  prescindere  isAVOrbecche  del  Giraldi  rappresentata  a  Fer- 
rara con  musica  di  Alfonso  della  Viola  nel  1541,  troviamo  fino  dal 
1571  esempi  di  veri  componimenti  drammatici  in  musica  (1).  Quanto 
aUo  stile,  alla  sintassi  e  all'ortografia  non  posso  fare  citazioni:  i  letr 
tori  aprano  il  libro  a  caso  e  giudichino. 

ingiungerò  che  il  volume,  ornato  di  15  illustrazioni  litografiche^ 


(1)  Vedi  Ant.  Grosso,  CkUahgo  di  MH  i  dranmi  per  mugica,  ecc,  Veneiia,  1745; 
Adsmollo,  I  primi  fcuH  della  musica  italiana  a  Parigi.  Milano,  1884;  MoLuni» 
La  storia  di  Venema  suUa  vita  prwata.  Totìbo,  1885. 


Digitized  by 


Google 


VOLPI  —   STORIB   INTIME   DI  VBNSZIA  REPUBBLICA  117 

termina  con  dne  appendici:  la  prima  è  il  Catalogo  di  tutte  le  prinr 
c^pcd  et  più  honorate  Cortigiane  di  Venetia,  già  pubblicato  fino  dal 
1870-72  dal  De  Lorenzi  in  150  esemplari:  e  questi,  dato  Targomento, 
pare  che  potessero  bastare  (1);  la  seconda  6  il  Trattato  di  pace  tra 
la  Repubblica  francese  e  quella  di  Venezia  (maggio  1797)  il  quale 
non  ai  sa  che  cos*abbia  a  che  Gare  con  le  storie  intime. 

Antonio  Battistblla. 

G.  CARDUCCI,  Stona  del  «  Giorno  »  di  Giuseppe  Parini,  Bologna, 
Zanichelli,  1892. 

Una  «  Storia  del  Giorno  »  ha  da  essere,  e  nel  disegno  delFillustre 
autore  è  stata  infatti,  la  storia  anzitutto  del  modo  come  Tidea  del 
poema  è  nata  e  s'è  maturata  nella  mente  del  poeta,  poi  la  storia  degli 
elementi  e  della  struttura  interna  dell'  opera,  e  infine  della  forma 
esterna  e  dei  caratteri  e  atteggiamenti  artistici  suoi.  Tre  parti  adunque 
o  momenti  essenziali,  cui  si  possono  ridurre  quasi  schematicamente, 
benché  in  misura  assai  varia,  i  sette  capitoli  del  libro.  Il  primo,  a 
modo  di  introduzione,  ricerca  a  punto  gli  antecedenti  del  Giorno  nelle 
caratteristiche  ideali  del  Parini,  nelle  condizioni  di  vita  civile  e  so- 
ciale fra  le  quali,  parte  consapevolmente  e  parte  no,  Y  opera  sua  si 
venne  formando,  di  tra  le  consuetudini  dell'abate  poeta  e  accademico 
e  gli  attriti  del  pedagogo  in  casa  Serbelloni  e  le  dure  esigenze  della 
vita  scapestranti  amaramente  nelle  terzine  al  canonico  Agudio.  Col 
secondo  capitolo  comincia  l'analisi  del  poema,  e  seguita  sino  al  sesto 
intramezzata  a  considerazioni  ed  episodi  critici,  i  quali  toccano  natu- 
ralmente a  tutte  le  quìstioni  e  appartenenze  storiche  e  letterarie  del 
GiomOy  dai  cicisbei  e  serventi  alle  reali  o  pretese  fonti  italiane  e  fo- 
restiere, dalle  idee  egualitarie  del  poeta  alle  nozze  austriache  estensi, 
dai  prìmi  giudizi  sul  Mattino  alla  pubblicazione  postuma  del  Vespro 
e  della  Notte. 

Nel  Mattino,  le  parti  più  largamente  analizzate  dal  C,  oltre  la  pre- 
sentazione del  cicisbeo,  con  molti  riferimenti  e  illustrazioni  attinti  la 
più  parte  al  Canta  e  al  Neri  (ma  qualcosa  di  più  e  di  meglio  da  poter 
dire  in  proposito  v*è  senza  dubbio),  sono  la  fàvola  d* Amore  e  d*Imene, 
e  le  ultime  scene.  Dal  rapido  esame  di  questa  prima  parte  del  poe- 
metto si  ricavano  subito  importanti  deduzioni  e  considerazioni  circa 
gli  elementi  essenziali  nella  poesia  del  Giorno,  che  <  procede  tra  so- 
ciale e  civile  con  andatura  tutta  sua  e  una  foggia  d'arte  complessa  » 
(p.  61).  Accennata  Tammìrazione  destatasi  al  primo  apparire  del  MaU 
tino,  TA.  attacca  senz'altro  il   Mezzogiorno,  soflTermandosi  anzitutto 


(1)  Sarebbe  stata  cosa  più  rara  la  Tari/fa  in  versi  citata  dai  Graf,  Attraverso 
ti  ekiqueeenio.  Torino,  1888. 


Digitized  by 


Google 


118  RECENSIONI  —  y. 

SU  la  fàvola  del  Piacere,  e  togliendone  occasione  a  provare  che,  ri- 
spetto alle  idee  egualitarie  del  Panini,  il  maggiore  e  forse  il  solo  an- 
tecedente del  Giorno  è  il  Dialogo  della  Nobiltà.  Dopo  la  favola  del 
Piacere,  il  pranzo  e  l*epi8odio  della  <  vergine  cuccia  »,  cui  seguitano, 
su  la  fine  del  secondo  capitolo,  alcune  osservazioni  intorno  alla  per- 
fezione e  severità  del  Mezzogiorno.  Nel  terzo  ci  s^aiTaccia  la  grossa 
0  almeno  ingrossata  quistione  delle  fonti.  Per  il  C.  anzitutto  il  Parini 
non  è  e  non  può  essere  considerato  poeta  satirico,  nel  senso  che  a 
questa  parola  suole  attribuirsi  comunemente,  ma  hensi  poeta  ironico,  e 
rironia  è  la  ragione  d*essere  principale,  è  l'energia  e  lo  spirito  stesso 
del  poema.  Quanto  a  fonti  e  derivazioni  dirette  poi  le  più  delle  sin 
qui  indicate  in  realtà  non  hanno  che  vedere  col  Giorno,  o  non  sono 
con  esso  se  non  in  relazione  molto  remota.  Precedenti  invece  ci  sono 
della  «  didascalica  e  descrittiva  ironia  pariniana  »,  cioò  modi  e  forme 
di  poesia,  che  il  Parini  «  può  anche  non  aver  conosciuto,  ma  che  bi- 
sogna conoscere  chi  voglia  fare  la  storia  del  Giorno  »  (p.  162).  Cosi 
certe  satire  latine  del  gesuita  Giovan  Battista  Lucchesini  [16381716], 
dalle  quali  già  al  Viani  sembrò  che  potesse  esser  venuta  al  poeta  in 
qualche  modo  1*  idea  della  sua  satira  ;  i  sermoni  del  nuovo  Settano 
ossia  del  gesuita  Giulio  Cesare  Gordara  1 1737],  tra  gli  antecedenti  del 
Giorno,  secondo  il  Borgognoni,  il  più  immediato  e  diretto;  il  Femia 
di  Pier  Jacopo  Martelli  (ognun  ricorda  TaiTermazione  del  Reina  che 
di  qui  a  punto  avrebbe  tratto  il  Parini  <  alcuna  norma  del  suo  ver- 
seggiare »);  e  in  fine  un'epistola  di  Francesco  Algarotti  a  Fille  che 
s'indugia  in  villa  e  i  Sermoni  di  Gaspare  Gozzi.  Tutti  questi  più  o 
men  probabili  documenti  della  storia  del  Giorno  son  passati  in  ras- 
segna rapidamente,  anche  troppo  forse,  nel  quarto  capitolo.  Il  quinto, 
accennati  gli  ammiratori  e  gli  imitatori  sbocciati  subito  dopo  l'apparir 
del  Mattino  e  del  Mezzogiorno  (notevole  fra  tutti  il  bresciano  Giu- 
seppe Golpani  [1739-1822]),  ricerca  perchè  alle  due  parti  già  pubbli- 
cate del  poemetto  non  seguitasse  la  Sera,  secondo  il  disegno  primitivo 
del  poeta,  anche  adombrato  del  resto  nella  proposizione  stessa  del 

Mattino: 

Qaali  al  Mattino, 
Qaai  dopo  il  Mezzodì,  qaali  la  Sera 
Esser  debban  tae  care  apprenderai  (tv.  11  sgg.). 

Alla  voce,  messa  in  giro  già  dai  contemporanei  e  raccolta  nelle  ce- 
lebri Lettere  di  due  amici,  che  ne  l'impedisse  il  timore  di  spiacere 
a  qualche  potente,  ossia  al  principe  Alberico  di  Belgioioso,  non  sono 
oramai  più  in  molti  a  prestar  fede,  e  il  G.  inclina  ad  attribuire  piut- 
tosto la  ragione  del  fatto  alle  noie  che  al  Parini  procacciavano  l'avi- 
dità e  la  grettezza  degli  stampatori  (si  veda  il  brano  della  lettera  al 
Golombani  primo  editor  veneziano  del  Mezzogiorno,  pubblicato  dal 


Digitized  by 


Google 


G.  CARDUCCI   —  STORIA  DBL    «  GIORNO  »    DI  G.  PARINI  119 

Gantìt  e  riprodotto  a  panto  dal  C),  e  alle  nuove  cure  sopravvenute  al 
poeta  dalla  cattedra  d'eloquenza  nelle  scuole  palatine,  e  poi  de*  Prifinr 
c^  generali  di  belle  arti  a  Brera.  Fatto  sta  che  nel  frattempo  si  mo- 
dificò alquanto  il  primitivo  disegno  dei  poema,  e  la  parte  che  doveva 
essere  originariamente  una  sola  si  divise  in  due,  il  Vespro  e  la  Notte, 
pubblicate  postume,  com'è  noto,  a  cura  di  Francesco  Reina  nella  col- 
lezione completa  delle  Opere,  All'analisi  di  entrambe  cotesto  ultime 
parti  è  dedicato  il  capitolo  sesto,  tra  i  più  interessanti  di  tutto  il  libro, 
anche  per  i  molti  appunti  inediti  comunicati  al  G.  da  Filippo  Salve- 
raglio  di  su  le  carte  e  gli  autografi  Pariniani.  Ricordiamo,  nel  Vespro, 
la  lacuna  avanti  il  verso  «  Già  di  cocchi  frequente  il  corso  splende  », 
col  quale  principia  la  descrizione  del  corso;  lacuna  che  doveva  esser 
colmata  dal  seguito  dell*  episodio  precedente  e  poi  da  ciò  che  rima^ 
nesso  a  fore  dalla  nobile  coppia  prima  di  procedere  al  corso,  come 
appare  dalle  note  trovate  ne*  manoscritti  del  poeta.  Un  altro  fram- 
mento inedito  descrive  Ventrata  d*una  sposa  novella;  e  avrebbe  do- 
vuto trovar  lu(^o  nella  Notte  forse  tra  i  versi  che  rappresentano 
Tordine  della  sala  e  il  sopravvenire  degli  invitati  e  il  cominciare  della 
conversazione.  Altri  appunti  e  note  e  frammenti  infine  accennano  la 
materia  che  indubbiamente  si  sarebbe  svolta  (tema  principale  il  teatro) 
avanti  Tepilogo,  perchè,  contro  Topinione  del  De  Castro  e  del  Borgo- 
gnoni, il  G.  accetta  interamente,  ed  ha  piena  ragione,  ravviso  del 
Gantù,  che  sia  unMnterruzione  manifesta  tra  il  sorbir  de*  gelati  e  la 
chiusa,  la  quale  ilella  redazione  della  Notte  stampata  dal  Reina  gli 
tien  dietro  immediatamente. 

Analizzata  e  sviscerata  cosi  in  (^ni  sua  parte  la  contenenza  del 
OiomOy  TA.  si  tà  a  considerarne  rapidamente  Tàrte  e  Testeriore  8tru^ 
tura  negli  elementi  principali  che  la  formano,  a»ia  nella  composizione, 
neirelocuzione  e  nella  verseggiatura.  Questa  la  materia  del  capitolo 
settimo  ed  ultimo,  cui  segue  a  modo  di  appendice  un  <  Saggio  di  hi- 
bUografla  Pariniana  in  servigio  della  storia  del  Giorno  ».  La  quale 
storia  esce  dal  presente  libro  del  Garducci,  e  non  avrebbe  altrimenti 
potuto  non  uscire,  intera  e  perfetta,  per  squisito  accorgimento  di  cri- 
tica, per  lucidità  d*analisi  finissima,  per  savia  temperanza  di  confini, 
se  non  sempre  per  novità  di  fatti  e  documenti  storici,  che  potrebbero 
modificare  qua  e  là  qualche  giudizio  o  particolare  deiropera,  ma  non 
nuocere  punto  alla  sua  salda  compagine  ed  ossatura.  Da  un  lato  in 
fuori,  forse:  perchè  non  ci  pare  sia  stato  buon  avviso  attenersi  per 
migliore  al  testo  del  poema  qual  fu  con  la  scorta  delle  varianti  si,  ma 
tuttavia  ad  arbitrio  dell*  editore,  fermato  ultimamente  dal  Gantù  (1). 

V. 


(1)  Ho  motivo  di  credere  ohe  ana  più  fedele  riproduzione  del  testo  originale  ci 
oifrirà  il  prof.  L.  Valmaggi  nella  edizione  che,  fornita  di  ampio  commentario  Bto- 
rico,  YedrÀ  fra  breve  la  luce. 


Digitized  by 


Google 


120  RECENSIONI  —  G.   BIGONI 

DOMENICO  GAJIUTTI,  Storia  della  Corte  di  Savoia  durante  la  Ri- 
voluzione e  l'Impero  francese.  L.  Roux  e  G.  ed.  Torino-Roma, 
1892. 

U  Barone  Garutti  consacra  questi  anni  della  sua  ancor  florida  vec- 
chiezza a  proseguire  Tillustrazione  della  storia  subalpina,  e,  con  questi 
due  bei  volumi  pubblicati  dal  Roux»  riprende  a  narrare  la  storia  degli 
Stati  di  S.  M.  il  Re  di  Sardegna  dalla  morte  di  Garlo  Emanuele  m 
alla  ristorazione  della  monarchia  avvenuta  nel  1814.  Volle  intitolare 
questi  volumi:  Storia  della  Corte y  ecc.,  ma  Topera  dà  più  di  quello 
che  il  titolo  prometta;  è  un  difetto,  ma  meno  comune  del  difetto  op- 
posto, come  il  lettore  sa  bene. 

Gli  anni  a*  quali  rivolse  ora  la  sua  attenzione  il  Garutti  schio  de* 
più  lagrimevolì  per  la  Storia  della  Gasa  di  Savoia;  conviene  risalire 
alla  prima  metà  del  secolo  XVI  per  trovarne  d'altrettanto  tristi.  Vitr 
torio  Amedeo  III,  fedele  alFalleanza  austriaca,  malgrado  le  tentazioni 
della  Francia  rivoluzionaria,  n*è  mal  compensato  dal  malfido  alleato, 
e  la  sua  predizione  si  verifica:  i  Francesi  giunti  una  volta  in  Piemonte, 
s*  impadroniscono  anche  de*  due  Ducati  di  Milano  e  di  Mantova.  Ad 
onore  de*  vinti  sta  questo  :  che  il  vincitore  era  il  più  grande  uomo  di 
guerra  de*  tempi  moderni,  e  taceva  omaggio  egli  stesso  alla  prodezza 
de*  suoi  antagonisti. 

Garlo  Emanuele  IV  ereditava  nel  1796  la  <  corona  di  spine  >»,  come 
egli  la  chiamava,  e  come  fu  per  lui  difatti  quel  serto  stesso  che  pur 
di  si  viva  luce  aveva  brillato  sulla  fronte  di  Vittorio  Amedeo  U  e  di 
Garlo  Emanuele  IH.  Altro  che  la  politica  ardimentosa  di  cui  parlava 
fin  dal  1792  Giuseppe  Gerani  !  (1).  Il  Piemonte  era  occupato  da*  Fran- 
cesi che  vi  stabilivano  la  repubblica  ;  diventava,  non  molto  di  poi,  una 
provincia  francese,  e  il  Re  riparava  in  Sardegna  (2).  Le  vittorie  austro- 
russe,  di  cui  TAustria  voleva  cupidamente  profittare,  a  solo  proprio 
vantaggio  e  con  sacrificio  degli  alleati,  lo  aveano  egualmente  stoma- 
cato degli  amici  e  de*  nemici;  sopra vvenneio  poi  Marengo  e  la  pace 


(1)  Non  alludo  all'opera  in  coi  il  ventarìero  lombardo  notomiMBava  la  moiwrcha 
sardoy  la  qnale  non  fa  stampata  e  andò  perduta,  alla  pari  delPaltra  che  s'intitolava: 
Osaerwiuiùni  mUa  città  e  repiMHca  di  G^enawL  Alludo  bensì  alla  famosa  lettera 
diretta  al  Be  di  Surdegna  da  Parigi  il  l**  settembre  1792;  essa  ò  compresa  fra  queUe 
Lettere  a*  sovrani,  che  più  volte  vennero  poi  stampate  come  predisiom.  La  edizione 
prima  reca  il  titolo:  Lettres  aux  Sauveraina  stir  la  Rév.  Frang.  par  J.  Gerani 
citoyen  firanQoià,  à  stm  ami  Ch.  P&ugens  à  Paris  ches  GhiiU.  Junior,  Quai  des 
Auguttins  MDOGXCIII  Pan  11^  de  la  Rév.  Fr.  (un  voi.  en  S»  de  pp.  108).  -- 
Detta  lettera  al  Be  di  Sardegna,  ò  riprodotta  in  parte  da  Maro  Mounier  a  p.  282 
del  suo  brillante  volume  sul  Grorani  pubblicato  dal  Le 7y  a  Parigi  nel  1885.  V.  pare 
Cubani,  U  Conte  O,  Oorami  («  Arch.  Stor.  Lomb.  »,  81  dicembre  1878). 

(2)  Óltre  a'  documenti  citati  dal  Carutti,  V.  quelli  pubblicati  dal  Franchetti 
cosi  nel  testo  della  sua  Storia  d'Italia  dal  1789  al  1799  (cap.  V,  §  10,  p.  335), 
come  nella  nota  3*  al  cap.  V  (p.  411)  nota  che  s'intitola  appunto  <  Della  caduta  di 
re  C.  Em.  IV  di  Savoia  e  de* buoni  uffici  usatigli  dalla  Corte  di  Berlino  ». 


Digitized  by 


Google 


D.   CARUTTI   —   STORIA  DELLA  OORTB  DI  SAVOIA   ECC.  121 

d'Amiens  a  troncare  le  ultime  speranze  del  re,  ed  egli  abdicò  in  fa- 
vore di  suo  fratello  il  Duca  d* Aosta,  che  assunse  la  corona  il  1802 
col  nome  di  Vittorio  Emanuele  I. 

n  Piemonte  dopo  il  governo  dei  tre  Carli  (Bossi,  Botta  e  Giulio)  fu 
annesso  alla  Francia  col  nome  di  27*  Divisione  militare  «  perciò  la  sua 
storia  finisce  e  si  occulta  in  quella  di  Francia  come  rivolo  in  fiume, 
né  ricomincia  se  non  nel  1814  col  ritorno  del  re  ».  Nondimeno  a*  gravi 
capitoli  in  cui  ha  narrata  la  ristorazione  del  1814  e  i  fatti  diplomatici, 
politici  e  militari  di  queirimportante  biennio  1814-1815,  il  Garutti  ne 
ha  fatti  precedere  tre  :  La  Cori»  di  Savoia  in  Roma  •—  H  re  in  Sar- 
degna —  L'impero  Na^poleontco  in  Piemonte.  Di  questi  il  secondo 
tratta  1*  importante  questione  del  matrimonio  della  principessa  Beatrice  di 
Savoia  coirarciduca  Francesco  d'Austria-Este  e  delle  brighe  austriache 
per  escludere  11  ramo  di  Garignano  dal  succedere  nel  regno,  e  Tul- 
timo  ragguppa  insieme  varii  fatti  non  ignorati,  ma  caratteristici  per 
tratteggiare  la  società  e  il  governo  a  Torino  dal  1802  al  1804.  Per 
questo  capitolo  oltre  che  dello  Sclopis  e  di  Nicomede  Bianchi  nelle 
classiche  loro  opere,  il  Garutti  si  è  servito  deglMnteressanti  ricordi, 
che  leggonsi  nel  tomo  VI  delle  Memorie  di  Beniamino  Constant, 
sulla  corte  di  quel  Camillo  Borghese,  che  fU  il  padrino  d'un  altro  Ca- 
millo, ben  altrimenti  celebre:  ossia  del  Conte  di  Cavour.  Per  espri- 
mere il  sentimento  che  si  destò  nelle  popolazioni  quando  Tediflcio  na- 
poleonico cominciò  a  far  sentire  quel  misterioso  scricchiolio  che  era 
foriero  della  prossima  caduta ,  giustamente  il  Garutti  ha  riferite  le 
parole  di  Massimo  D* Azeglio  :  <  Quale  fu  lo  sbalordimento  della  nume- 
rosa classe  d'uomini  che  si  sentivano  schiacciati  sotto  queir  enorme 
peso  fuor  d*ogni  speranza  di  salute,  e  sdegnosi  pur  sempre  d*un  tanto 
danno  e  d*una  tanta  vergogna,  quando  sorse  loro  il  primo  barlume  di 
una  possibile  redenzione!  Quando  si  sparse  portata,  si  può  dire,  sul 
vento,  la  prima  voce:  Napoleone  è  vinto!  Napoleone  si  ritira!...  »(1). 

Ma  a  proposito  de*  fatti  narrati  e  delle  trattative  diplomatiche  riferite 
e  discusse  dal  senatore  Garutti,  non  sarà  inutile  ricordare  che  il  suo  star 
sene  quasi  sempre  attaccato  esclusivamente  a'  documenti  deirArchivio 


(1)  n  fiMore  ci  dà  questi  sentimenti  in  istrofe  espressive,  se  non  sempre  molto 
dilette  aUe  Muse.  P.  e.  le  seguenti  fanno  parte  d'nna  canzone  che  cantavasi  in  Pie- 
monte dopo  il  disastro  di  Bnssia: 

Non  più  ladri  poiitiei.  Non  più  del  morto  padre  Non  più  la  legge  barbara 
Colla  pistola  in  mano.       L'eredità  già  mia  Di  cradel  coscrizione 

n  tributo  inamano  A  legge  avara  e  ria  Mena  alla  perdizione 

Ci  verranno  a  rapir.  Soggetta  ancor  sarà.  La  nostra  gioventù. 

Non  ho  modo  di  rìsoontrare  se  leggansi  fra  i  canti  pubblicati  da  C.  Nmba.  Io  le 
traggo  da  nn  opnsoolo  stampato  &  A.  Bosbola  per  nozze  Gioja-Bossi  (Spezia.  Tip. 
Artistica)  e  intitolato:  Saggio  di  canMom  papoHari, 


Digitized  by 


Google 


122  RECENSIONI   —  Y. 

Torìnese(l)  lascia  airesposizione  delle  lacune,  che  focilmente  egli  avrebbe 
evitato  allargando  Tesarne  ad  altri  documenti,  e  facendone  quell*u90 
giudizioso  che,  con  tanti  passati  suoi  scritti,  ha  mostrato  di  saperne 
fare.  Si  fosse  giovato  di  quest*  altri  documenti,  anche  senza  citarne 
con  precisione  la  provenienza;  si  fosse  servito  di  molte  più  monografie 
che  non  ha  iktto ,  anche  senza  darcene  una  scrupolosa  citazione  bi- 
bliografica, gli  saremmo  stati  grati  egualmente;  sappiamo  bene  che 
ad  un  veterano  odiatore  di-  certi  sistemi  moderni  anche  in  ciò  che 
hanno  di  buono,  non  si  può  chiedere  rinunci,  per  amor  nostro,  alle 
sue  abitudini  I  Sono  piccolezze,  dirà  qualcuno;  voi  volete,  dirà  un  altro, 
che  scrittori  incanutiti  negli  studi  scrivano  come  piace  a*  critici  no- 
vellini. Risponderò  eh* io  questo  solo  desidero:  che  un*opera  risulti  il 
meglio  possibile,  specialmente  quando  reca  in  fronte  il  nome  d'un 
valoroso;  anche  per  gli  scrittori  vale  il  vecchio  proverbio  :  Nóblesse 
Mlgel  G.  Bigoni. 


oroSEPPE  COSTETTI,  La  Compagnia  reale  sarda  e  il  teatro  Ha- 
liana  dal  i82i  al  1855,  con  prefazione  di  Leone  Fortis,  in-8^, 
pp.  xxyiii-230.  Milano,  Max  Kantorowicz,  1893. 

I  quattro  ultimi  re  di  Sardegna  ebbero  al  loro  stipendio  la  Com- 
pagnia  drammatica  che  portò  con  molto  onore  il  nome  di  Compagnia 
reale  sarda.  La  fondò  Vittorio  Emanuele  I  colla  provvisione  del  28  giu- 
gno 1820,  assegnandole  50.000  lire  di  dotazione  annua,  ma  non  potè 
come  sovrano  incoraggiarne  i  primi  passi,  perchè  essa  cominciò  le  sue 
recite  negli  ultimi  d'aprile  del  *21  dopo  Tabdicazione  del  suo  fonda- 
tore: Carlo  Felice  invece  Tebbe  cara  —  è  nota  la  sua  passione  un  pò* 
sui  generis  pel  teatro  e  son  tradizionali  i  grissini  con  cui  soleva  ricon- 
fortarsi lo  stomaco  durante  la  rappresentazione  — :  però  negli  ultimi 
del  regno  fu  sul  punto  di  scioglierla.  Con  Carlo  Alberto  Ai  scemata 
di  ventimila  lire  la  dotazione  annua,  ma  la  Compagnia  prosperò  ugual- 
mente, anzi  toccò  col  *37  Tapogeo  per  numero  e  valore  di  artisti, 
ricchezza  di  repertorio,  ft*equenza  di  pubblico  in  Piemonte  e  fuori, 
che  col  *24  aveva  ottenuto  di  poter  recitare  in  certe  stagioni  anche 
negli  altri  teatri  della  penisola.  Le  libertà  costituzionali  le  furono 
dannose:  si  vide  tolti  i  molti  privilegi  di  cui  godeva,  confermato 
solo  transitoriamente  il  sussidio,  ancor  diminuito,  finché  dopo  soli 
cinque  anni  del  regno  di  Vittorio  Emanuele  II  —  poco  tenero  d'al- 
tronde di  spettacoli  teatrali  che  non  fossero  le  azioni  coreografiche  o 


(1)  Sa  questo  e  salle  questioni  sollevate  in  proposito  dal  Ferrerò,  mi  sia  permesso 
rinviare  il  benevolo  lettore  ad  an  mio  articolo  inserito  nella  BibhoUca  ddU  seuóU 
classiche  italiane,  di  quest'anno  1894. 


Digitized  by 


Google 


G.  OOSTSTTI  —  LA  COMPAONU  REALE  SARDA  B  IL  TEATRO  ITALIANO    123 

i  circhi  equestri  —  fu  privata  anche  di  quel  poco  che  le  era  stato 
lasciato  e  ridotta  col  nome  onoriflco  degnamente  portato  sino  allora 
alle  condizioni  delle  altre  compagnie  girovaganti  da  un  capo  airaltro 
dltalia. 

Si  sciolse  col  *55,  ma  ne  rimase  lungamente  memoria  nelle  tradi- 
zioni dei  pubblici  —  ed  in  particolare  del  torinese  —  e  del  mondo 
comico.  Vivono  tuttora  alcuni  degli  ultimi  rappresentanti  di  questo 
periodo  glorioso  del  teatro  drammatico  italiano,  quali  Adelaide  Ristori 
ed  Ernesto  Rossi,  e  i  nomi  degli  astri  maggiori  della  Ck>mpagnia  reale 
sarda  rammentano  anche  dopo  tanti  anni  quanto  la  Ck>mpagnia  avesse 
saputo  elevarsi  al  disopra  delle  altre  sue  contemporanee  per  metodo 
dì  recitazione,  affiatamento,  dignità  di  vita,  profondo  amore  deirarte. 

Questa  bella  pagina  della  storia  del  teatro  nel  nostro  secolo,  che 
s^:na  una  grande  benemerenza  della  dinastia  sabauda,  non  era  mai 
stata  finora  oggetto  di  una  compiuta  trattazione.  Ce  Tha  data  ora  il  Go- 
stetti,  applaudito  autore  drammatico,  e  spigliato  narratore  di  aneddoti 
teatrali.  Chi  non  ha  letto  con  piacere  le  Figurine  del  teatro  di  prosa 
e  le  Confessioni  d'un  autore  drammatico  f  k  presentare  con  garbo 
ed  arguzia  i  mille  aspetti  curiosi  della  vita  di  palcoscenico  non  si 
richiede  quella  preparazione  lunga  e  coscienziosa,  che  vuole  invece 
una  monografia  storica.  Perciò  il  G.  che  non  è,  si  vede,  troppo  av- 
vezzo a  raccoglier  materiale  erudito,  a  sfogliar  cataloghi  e  a  prender 
appunti,  ci  pare  soverchiamente  incensato  dal  Fortis,  nella  prefazione 
al  lavoro.  Non  «  una  monografia  diligente,  accurata^  scritta  con  acume 
di  critico,  ed  eleganza  di  forma  »  ci  ha  dato  ora  il  G.  ;  ha  solo  radu- 
nato in  forma  di  annali,  poiché  partisce  la  materia  in  tanti  capitoletti 
quanti  furono  gli  anni  di  vita  della  Gompagnia,  un  certo  numero  di  no- 
tizie, non  tutte  peregrine,  intorno  ad  essa  ed  alle  condizioni  del  teatro 
italiano  durante  circa  sette  lustri. 

Alcune  altre  Gompagnie  sussidiate  dopo  Titaliana  del  primo  regno 
italico  si  ebbero  durante  il  periodo  di  cui  tratta  il  G.,  la  reale  di 
Napoli  col  Fabbrichesi,  la  ducale  modenese  col  Romagnoli,  la  ducale 
parmense  col  Mascherpa.  Sarebbe  stato  interessante  —  poiché  si 
prometteva  la  storia  del  teatro  italiano  dal  *21  al  *55  —  vedere 
come  e  perchè  la  sarda  vivesse  più  a  lungo  e  avesse  maggior  fama. 
Di  questo  tace  completamente  il  G.,  lasciando  anche  da  parte  quei 
confronti,  che  venivan  da  sé  colle  Gompagnie  stabili  estere  ed  in  par- 
ticolare colli  ordinamenti  che  reggono  in  Francia  i  teatri  <  sovven- 
zionati ».  La  Gompagnia  reale  recitò  non  solo  a  Torino  e  a  Genova, 
ma  in  molti  altri  teatri  italiani,  i  cui  archivi  hanno  serbato  molte 
memorie  di  quei  famosi  artisti.  La  critica  artistica,  che  aveva  di  già 
il  suo  posto  nei  giornali  ufficiali  e  nelle  effemeridi  letterarie  della 
Lombardia,  del  Veneto,  della  Toscana,  ecc.,  si  esercitò  anche  intorno 


Digitized  by 


Google 


124  RBCBN8I0NI   —  C.  F. 

alla  Ck)mpagnia  reale  e  dà  notizie  —  a  chi  sappia  sceglierle  -^  pre- 
ziose sulle  condizioni  del  teatro,  sulle  tendenze  del  pubblico,  suirarte 
degli  attori.  É  cosi  difficile  formarsi  un*ldea  del  Ascino  esercitato  da 
un  attore  sul  pubblico,  quando  son  cambiati  e  gusto  e  moda,  che  ci 
ha  la  sua  parte,  che  anche  questa  fonte  d*informazione  non  era  tras- 
curabile. Neanche  Felice  Romani,  che  per  molti  anni  pontificò  dalle 
colonne  della  Gazzetta  ufftckUe  piemontese,  è  rammentato,  ed  è  dav- 
vero ingiusta  e  dannosa  dimenticanza  ! 

Il  G.  ha  compilato  un  elenco  delle  produzioni  italiane  del  repertorio 
della  compagnia.  Non  tutte  quelle  che  gabella  per  italiane,  sono  ori* 
gìnali,  nò  son  sempre  giuste  le  attribuzioni  ad  autori  celebrati  di  pro- 
duzioni, che  furono  invece  o  semplici  adattamenti  o  lavori  di  autori 
rimasti  oscuri.  Cosi  Antonio  Zanchi  Berletti  da  Ostiglia  e  non  Cesare 
Gantù  diede  nel  *45  una  Margherita  Pusterla,  così  il  famoso  dramma 
i  Due  Sergenti  non  ò  del  Roti,  ma  del  D*Aubigny  :  il  Roti  traducen- 
dolo vi  aggiunse  solo  qualche  poco  di  suo,  ecc.  Molti  altri  appunti  si 
potrebbero  fiire  al  libro  del  G.;  principale  la  fretta  con  cui  appare 
compilato  —  e  se  ne  risente  anche  la  forma  spesso  trasandata  --  e 
la  nessuna  cura  nella  revisione.  Sarebbe  far  torto  ad  un  autore 
anche  meno  favorevolmente  noto  attribuire  ad  altra  cagione  le  sviste 
grossolane  che  sMncontrano  ad  ogni  piò  sospinto.  Il  proclama  di 
Asiorre  Santa  Rosa,  marzo  1821  (p.  10);  il  sistema  cUlopatico  del 
simUia  stmUibus  (p.  24);  Alberto  Nota  intendente  successivamente  a 
Bobbio,  San  Remo,  Pinerolo,  Guneo  prima  del  *22,  mentre  quando 
diede  YAlexina  era  a  San  Remo  e  solo  più  tardi  ebbe  le  altre  due 
residenze  (p.  25);  Garlotta  Malfatti  per  Carlotta  Marchionni,  di  cui 
ha  parlato  solo  nel  periodo  antecedente  (p.  44);  Tinsuccesso  is\Y Aiace 
del  Foscolo  alla  Scala  nel  'i4,  che  fu  il  9  dicembre  dellll  e  neanche 
proprio  insuccesso  (p.  61);  Garlo  Alberto  re  A'ItaUa  che  emana  una 
provvisione  nel  *31  (pag.  88);  David  Chiassone  per  Ghiossone  (pa- 
gina 118),  ecc.  ecc.  Y. 


A.  M.  STOKVIS,  Manicel  (Vhistoire,  de  genealogie  et  de  chronologie 
de  tous  les  états  du  Globe.    Leide,  E.  J.  Brill,  1888-1893,  3  voi. 

È  lavoro  di  lunga  lena  più  che  non  paia,  rìchiede  discernimento 
nella  scelta  dei  materiali  per  la  compilazione  ed  anche  una  profonda 
conoscenza  della  storia  particolare  d*ogni  paese. 

L*opera  ò  divisa  in  due  parti,  nella  prima  sono  comprese  le  notizie 
storiche  e  cronologiche  riguardanti  le  quattro  parti  del  mondo  estranee 
airEuropa,  nella  seconda,  contenuta  in  due  volumi,  sono  compresi  gli 
Stati  d'Europa  e  le  loro  colonie.  Dopo  un  breve  cenno  storico  delle 
vicende  d*ogni  regione,  dei  popoli  che  la  occuparono,  delle  divisioni 


Digitized  by 


Google 


A.  M.  STOKVIS   —   MANUBL  D'hISTOIRB,    DB  GENEALOGIE   ETC.       125 

a  eui  andò  soggetta»  segue  in  ordine  cronologico  la  serie  dei  re,  prin* 
cipj,  capi  degli  Stati,  tenendo  conto  di  tutte  le  ricerche  storiche,  dei 
risaltati  della  crìtica  moderna  con  quella  paziente  esattezza  che  ora 
si  richiede  in  questo  genere  di  studi,  affinchè  riescano  utili  :  nessuna 
data  è  registrata  basandosi  su  ipotesi,  nessun  nome  tramandato  da 
leggende  senza  valore  è  inserito,  e  se  pur  talvolta  non  si  deve  tacere 
qualche  serie  tradizionale  di  re  non  accertata  da  documenti,  lo  sta- 
dioao  è  avvertito  che  a  questa  serie  poca  fede  si  può  accordare.  Le 
citazioni  delle  copiose  fonti  consultate  non  si  trovano  nel  corpo  del- 
l'opera, ma  al  principio  di  ciascun  volume,  ordinate  però  in  tal  modo 
che  si  possan  ritrovare  agevolmente  quelle  che  riguardano  i  singoli 
Stati.  L'autore  si  è  studiato  di  riportare  i  nomi  propri  colla  ortografla 
usata  nei  documenti  autentici  oppure  nella  forma  risaltante  dal  lin- 
guaggio parlato  nei  paesi  di  cui  tratta;  ccxifessa  però  di  non  esservi 
sempre  riuscito;  tuttavia  sarebbe  stato  desiderabile  che  avesse  ag- 
giunto fra  parentesi  il  nome  volgare,  sotto  il  quale  i  più  noti  perso- 
naggi SODO  conosciuti  dai  meno  eruditi. 

La  parte  prima  comincia  colla  Babilonia  e  tenendo  conto  delle  ul- 
time sooperie  fa  risalire  al  5000  av.  TE.  Y.  i  primi  re  di  Sirgulla  :  in 
separati  capitoli  si  parla  degli  Stati  fondati  dagli  Arabi,  dai  Turchi  e 
dai  Crociati,  seguono  le  dinastie  cristiane  della  Gorgia  e  dell'Armenia, 
la  cronologia  della  Persia  dagli  Achem^di  ai  giorni  nostri  colle  ses- 
santa e  più  dinastie  che  vi  dominarono,  quindi  i  regni  dell'Asia  cen- 
trale, e  qui  numerose  tavole  genealogiche  dimostrano  come  da  Gengis- 
khan  sia  disceso  tutto  un  popolo  di  khani.  Queste  tavole  si  alternano 
in  tutta  l'opera  alle  serie  cronologiche  ed  ai  cenni  storici  per  far  co* 
noscere  le  relazioni  di  parentela  fra  i  dinasti.  China,  Giappone,  India 
ocoupazK)  gran  parte  del  primo  volume. 

Trattando  dell'Afiica  l'autore  dedica  molte  pagine  alla  cronologia 
dell'antico  E^tto,  mette  a  confronto  le  yarie  liste  reali,  sia  quelle  degli 
autori  classici  che  dei  monumenti,  e  quindi  i  risultati  vari  ottenuti 
dai  moderni  nello  studio  della  cronologia.  Avrebbe  potuto  dilungarsi 
alquanto  più  sulla  etnografia  dell'Africa  e  dare  qualche  cenno  più 
preciso  per  esempio  del  Dahomey,  traendok>  dal  Burton,  che  egli  non 
cita;  ma  forse  temeva  di  dare  soverchia  estensione  al  lavoro. 

Nella  seconda  parto  si  diffonde  maggiormente:  i  cenni  storici  e  le 
tavole  genealogiche  hanno  molti  particolari  resi  necessari  dalla  mag- 
giore importanza  storica:  il  capitolo  secondo  (Francia)  contiene  la 
genealogia  delle  famiglie  storiche:  Montmorency,  Rohan,  Coligny,  ecc.; 
vi  si  trova  anche  un  cenno  sulla  Corsica  troppo  breve,  a  dir  vero,  e 
l'autore  riparò  a  questo  difetto  trattando  più  ampiammto  di  quest'isola 
nel  torzo  volume,  al  capitolo  Italia  ;  anche  il  paragrafo  sul  principato 
di  Monaco  era  stato  trattato  superflcialmento  fkcendo  risalire  la  di- 


Digitized  by 


Google 


126  RECENSIONI  —  C.   F. 

nastia  dei  Grimaldi  al  968,  sicché  rifatto  ed  ampliato  sta  nelle  cor- 
rezioni inserite  nel  terzo  volume.  Nel  terzo  capitolo  tratta  a  lungo 
dei  piccoli  regni  d'Irlanda  e  ricava  da  manoscritti  irlandesi  non  an- 
cora pubblicati  le  serie  cronologiche  dei  re  e  le  genealogie  dei  loro 
antenati  evidentemente  &voIosi,  come  anche  T autore  avverte.  Noto 
qui  di  sfuggita,  che  Fautore  non  sempre  accoglie  nella  sua  opera  i 
dati  leggendari  o  tradizionali  come  fa  per  Tlrlanda.  Per  esempio,  sop- 
prime la  serie  dei  nove  primi  imperatori  della  Gina,  quella  dei  re  di 
Albalonga  ed  altre  mitiche;  ciò  dimostra  che  VA.  non  potè  tener 
sempre  la  stessa  misura,  tratto,  ora  da  desiderio  di  pubblicare  cose 
poco  note,  ora  di  sopprimere  notizie  che  allungavano  di  troppo  Fo- 
pera.  Trattando  deirantica  Grecia  (cap.  VII)  usa  molto  parcamente  le 
date,  ma  non  omette  le  genealogie  mitiche  affine  di  &r  conoscere  le 
idee  dei  greci  sulla  loro  antica  storia. 

Via  via  che  l'opera  s'andava  pubblicando,  la  materia  cresceva  fi*a 
mano  alPautore,  e  ciò  che  egli  sperava  comprendere  in  poche  pagine 
del  secondo  volume,  forma  un  terzo  grosso  volume  di  mille  pagine, 
ed  anzi  qua  e  là  fu  necessario  di  impiccolire  i  caratteri  di  stampa.  I 
grandi  e  minuscoli  Stati  di  Germania  occupano  mezzo  volume  :  vi  si 
trovano  le  genealogie  di  tutte  le  famiglie  che  ebbero  sovranità  sotto 
la  nominale  dipendenza  del  santo  romano  impero.  L'ultimo  capitolo 
è  dedicato  allltalia  ed  è  trattato  con  un'abbondanza  ed  una  cura  che 
non  si  trova  in  nessuno  di  questi  lavori  pubblicati  alPestero:  si  con- 
sultino V Atlante  di  Le  Sage,  VArt  de  vérifier  les  dates,  il  Trésor  de 
chronologie,  stampato  con  gran  lusso  tipograflco  nel  1888,  e  si  vedrà 
che  dell'Italia  si  dice  poco,  e  che  quel  poco  è  anche  inesatto.  Fermia- 
moci alquanto  su  questo  capitolo. 

L' A. ,  seguendo  i  risultati  della  critica  tedesca,  non  dà  alcun  va- 
lore alla  data  della  fondazione  di  Roma,  e  reputa  favolosi  i  quattro 
primi  re  di  Roma.  Consoli,  imperatori,  usurpatori  dell'impero  sono 
scritti  colla  precisa  ortogra&a  latina,  segue  il  regno  di  Odovakar 
(Odoacre),  quello  degli  Ostrogoti,  gli  esarchi:  tutte  notizie  contenute 
nei  più  semplici  manuali  di  storia  ;  ma  qui  riferite,  mantenendo  l'or- 
tografia dei  nomi  germanici  o  greci:  cenni  storici  accompagnano  queste 
liste.  Poi  il  capitolo  dividesi  in  due  sezioni  :  Italia  meridionale  ed  Italia 
settentrionale:  forse  la  trattazione  si  poteva  scompartire  meglio  ba- 
dando più  alla  cronologia  che  alla  geografia.  Il  ducato  di  Napoli  ha 
una  cronologia  abbastanza  esatta  da  che  il  Capasso  fece  la  splendida 
publicazione  dei  Monumenta;  la  serie  dei  duchi  data  dallo  Stokvis  si 
basa  su  questi,  ed  è  quale  si  potrebbe  ricavare  dalla  storia  del  ducato, 
che  si  va  pubblicando  neir  Archivio  storico  napoletano ,  pregevole 
lavoro  del  chiarissimo  prof.  Schipa.  Più  incerta  è  la  cronologia  dei 
duchi  di  Amalfi  e  di  Gaeta,   non  ostante  gli  studi  del  Camera  e  del 


Digitized  by 


Google 


A.  M.  STOKYIS  —  MANCJBL   D*HISTOIRE,   DE   GENÉALOOIE  ETC.      127 

Federici;  ora  il  Codex  (Uplomaticus  cajetanus  potrebbe  servire  a  rifar 
la  serie  dei  duchi  di  Gaeta,  che  appariscono  con  qaesto  titolo  solo  nel 
930,  come  ben  osserva  lo  Schipa.  Qui  avrebbe  trovato  miglior  luogo 
il  paragrafo  dei  principati  longobardi,  che  Tautore  pone  nella  seguente 
sezione.  E  passando  air  esame  di  questa  scorgo  che,  nella  tavola  ge- 
nealogica dei  marchesi  dlvrea,  TA.  si  attiene  air  opinione  che  il  re 
Ardoino  sia  Aglio  di  Corrado  e  nipote  di  Berengario  IL  Segue  adunque 
Topinione  del  conte  Garutti;  ma  è  lecito  ancora,  dubitare  che  Dadone 
padre  del  re,  sia  lo  stesso  che  Corrado  Cenone,  e  su  tal  proposito  si 
può  leggere  il  recente  libro  di  Di<Mi]sotti  sui  reali  dltalia;  nella  stessa 
tavola,  forse  per  svista,  Tautore  ripete  in  tre  generazioni  dei  conti  di 
Biandrate  il  nome  di  Yuido,  mentre  nella  genealogia  di  Giugius-la- 
Sarraz,  al  quale  mi  pare  si  attenga,  ne  son  notati  due  soli  dei  Wido. 
Anche  nella  tavola  della  dinastia  di  Savoia  è  seguita  in  massima  Topi- 
nione  di  Carutti,  che  mi  pare  la  più  giusta  ;  ma  TA.  non  ebbe  sottoc- 
chio la  seconda  edizione  dello  studio  sul  conte  Umberto  Biancamano, 
che  lo  avrebbe  persuaso  ad  escludere  dagli  antenati  di  costui  1*  im- 
peratore Lodovico  il  cieco. 

Nel  trattare  dei  giudici  di  Sardegna  si  ammette  Tautenticità  delle 
carte  d' Arborea ,  sulle  quali  non  credo  si  sia  ancora  detta  l' ultima 
parola. 

La  lunga  serie  dei  consoli  e  podestà  dei  più  cospicui  comuni  ita- 
liani occupa  molte  pagine:  non  inutilmente,  per  la  chiara  conoscenza 
della  loro  storia  :  i  gonfalonieri  di  Lucca  Ano  al  1805  si  estendono  In 
12  pagine  di  carattere  minuto.  Ogni  serie  è  preceduta  da  una  breve 
storia  del  comune.  È  noto  che  in  c^ni  comune  sorse  una  dinastia  di 
signori,  e  se  ne  vede  la  successione  nelle  tavole  genealogiche  inter- 
polate, che  giungono  al  numero  di  settanta,  ed  in  queste  trovano  posto 
varie  famiglie  papali.  Chiude  il  lungo  capìtolo  la  serie  dei  consoli  di 
di  S.  Marino  protratta  fino  al  1893.  L*A.  ebbe  la  cortesia  non  solo  di 
accettare  il  contributo  di  notizie  che  da  Napoli  gli  inviò  il  professore 
Francesco  Fabris  del  collegio  militare  di  Napoli,  ma  di  ringraziarlo 
con  gentili  parole  nella  prefazione  del  3*^  volume. 

Airopera  sono  annesse  molte  tavole  indicanti  gli  anni  delle  princi- 
pali ère,  gli  ecclissi  avvenuti,  le  feste  principali  ed  altri  dati  necessari 
pei  computi  cronologici.  L'A.  spera  di  fare  una  seconda  edizione.  In 
questa  certamente  spariranno  le  numerose  aggiunte  e  correzioni  che 
si  trovano  al  principio  ed  al  fine  di  ogni  volume  ;  intanto  è  necessario 
che  esse  non  siano  trascurate  da  quelli  che  consultano  T  opera. 

L^utilità  di  questo  manuale  emerge  dal  poco  che  ho  detto  :  uno  stu- 
dioso vi  trova  riassunte  in  poche  righe  notizie  che  difficilmente  potrà 
ricavare  svolgendo  le  pagine  di  molti  volumi.  C.  F. 


Digitized  by 


Google 


128  RECENSIONI  —  P.  BOSCHI 

MARINO  FATTORI,  Ricordi  storici  della  Repubblica  di  San  Marino. 
3*  edizione.  Firenze,  tip.  (Cooperativa,  1893. 

Chi  è  quel  viaggiatore  che  passando  sulla  ferrata  tra  Cattolica  e 
Cesena,  non  guardi  con  an  sentimento  tvK  la  benevolenza  e  la  curio- 
sità quel  monte  a  tre  picchi,  che  si  eleva  alla  distanza  di  una  quin- 
dicina di  chilometri  verso  TApennino?  B  chi  è  colui  che  parlando  con 
un  Sammarinese  non  voglia  essere  informato  della  forma  di  gofvemo, 
della  popolazione,  della  milizia,  delle  particolarità  delia  Repubblica 
del  Titano?  E  tale  curiosità  è  fiicile  spiegarsela.  Una  comunità  civile 
sorta  durante  lo  sftcelo  dell'  Impero  romano,  divenuta  vero  Comune 
nel  Medio  Evo  e  che  rimane  Stato  indipendente  ed  autonomo  anche 
oggi,  quando  le  nazioni  si  sono  già  formate,  e  i  popoli  tendono  più 
ohe  mai  a  raggrupparsi,  ò  un  ftitto  che  chiede  le  sue  ragioni  alla 
storia.  E  queste  ragioni  chiunque  in  Italia  e  fuori  si  occupi  di  storia, 
le  va  cercando  in  un  volume  che  parli  dell*  (Mrìgine,  delle  vicende  e 
dei  progressi  di  queir  antico  paese.  Quasi  Ano  a  un  secolo  fa  non  ci 
era  intomo  alla  storia  della  Repubblica  di  S.  Marino  che  una  breve 
Relazione  di  Matteo  Valli,  scritta  verso  la  metà  del  secolo  XVII  e 
oggi  divenuta  rarissima. 

Nel  1804  Melchiorre  Delfico  pubblicava  le  sue  Memorie  storiche 
della  Repubblica  di  S.  Marino,  che  in  seguito  ebbero  altre  tre  edizioni  ; 
lavoro  pregevolissimo  per  copia  di  notizie  e  diligenza  di  compilazione, 
ma  og^i  fuori  di  commercio,  e  non  adatto  per  chi  si  appaghi  soltanto 
di  una  notizia  sommaria  delle  cose  sammarinesi. 

A  questo  provvide  nel  1869  il  prof.  Marino  Fattori,  pubblicando  in 
Napoli  coi  tipi  di  Gaetano  Nobile  la  prima  edizione,  un  pò*  di  lusso, 
de*  suoi  Ricordi  storici  della  Repubblica  di  S.  Marino.  Più  economica, 
ma  nel  testo  id»tìca  alla  prima,  fu  la  seconda  edizione  che  ne  fecero 
in  Roma  nel  1882  gli  Eredi  Botta.  In  quest'anno  è  uscita  dalla  Coo- 
perativa di  Firmze  la  terza  edizione,  accresciuta  nel  testo  di  alcnne 
aggiunte  e  a  pie  di  pagina  di  numerose  note  e  citazioni  di  documenti. 
E  sono  appunto  queste  note  e  queste  citazioni  che  fanno  più  interes- 
sante il  lavoro  del  Fattori,  che  precisano  meglio  certi  fatti  e  li  reo- 
demo  maggiormente  degni  di  fede.  Perchè  qualunque  storia,  e  quella 
di  San  Marino  che  è  poco  conosciuta  anche  più  di  ogni  altra,  vuole 
essere  debitamente  documentata,  perchè  possa  piacere  e  servire  non 
solo  a  chi  legge  un  lavoro  storico  per  semplice  passatempo,  come 
leggerebbe  un  romanzo»  ma  anche  agli  studiosi,  p^  i  quali  la  parte 
più  importante  non  è  la  storia  per  sé  stessa,  ma  la  filosofia  della  me- 
desima. 

Le  aggiunte  più  importanti  che  TA.  ha  fatto  al  suo  lavoro  sono  al 
Cap.  II  dove  parla  del  governo  di  San  Marino.  Cosi  ci  hm  tetto  sapere 
che  mentre  in  origine  ì  reggenti  della  Repubblica  erano  chiamati 


Digitized  by  VjOOQ IC 


FATTORI   —  RICORDI  STORICI   DELLA   REPUBBLICA   DI   SAN  MARINO        129 

Consules,  negli  Statuti  del  1295  e  1302  vennero  sostituiti  da  un  Ca- 
pUano  e  un  Difensore,  con  la  preminenza  del  primo  sul  secondo,  come 
quello  che  aveva  la  rappresentanza  del  Podestà  dei  Comuni^  mentre 
il  Difensore  rappresentava  il  Capitano  del  popolo;  e  che  verso  la  fine 
del  secolo  XIV  i  due  reggitori  si  designano  entrambi  ugualmente  col 
titolo  di  Capitami  seu  Rectores.  Aggiunge  che  il  Consiglio  dei  Dodici, 
intermediario  fra  il  Consiglio  Grande  e  i  reggenti,  fu  costituito  verso 
la  fine  del  secolo  XY,  perchè  soltanto  negli  Statuti  del  1505  se  ne  sta- 
biliscono le  attribuzioni.  Tali  notizie  l'A.  ha  tolte  dall'accurata  rela- 
zione che  due  anni  sono  pubblicava  il  Malagola  suirArchivio  dì  S.  Marino 
(Malagola  C,  V Archivio  govemaUoo  della  Repubblica  di  S,  Marino 
riordinato  e  descritto,  aggiunti  gli  Statuti  sammarinesi  dal  1295 
alla  metà  del  secolo  XIV.  Bologna,  tip.  Fava  e  Garagnani,  1891). 

Si  precisano  inoltre  molto  meglio  le  attribuzioni  del  potere  giudi- 
ziale, commesso  a  tre  giudici  forastieri,  mutabili  di  triennio  in  triennio; 
l'uno  per  le  cause  civili  in  prima  istanza  e  per  la  compilazione  dei 
processi  in  criminale,  il  secondo  per  le  cause  penali  in  prima  istanza, 
il  terzo  per  le  cause  civili  e  criminali  in  appello:  magistrati  tutti  che 
furono  sostituiti  ai  Magistrati  d'appello,  al  Tribunale  dei  Capitani  o 
TrUmnale  Commissariale  ed  ai  Capitani  dei  danni  dati,  che  si  tro- 
vano fino  dai  più  antichi  tempi  della  Repubblica. 

Al  cap.  VI  dove  si  parla  dell*  autorità  suprema  dello  Stato  è  detto 
che  verso  la  metà  del  secolo  XIV  il  Consiglio  Generale  sostituì  TA- 
rengo,  in  origine  conclone  di  tutti  i  padri  di  famiglia,  dove  si  facevano 
le  proposte  delle  cose  pubbliche  e  le  si  discutevano;  e  che  questo 
Arengo  fa  capolino  anche  in  tempi  posteriori  e  si  tiene  ancora  due 
volte  airanno.  Attualmente  non  ha  diritto  di  discussione,  ma  solo  di 
petizione  e  di  proposta.  Verso  la  fine  del  volume  i  capitoli  58  e  59, 
a^iunti  in  questa  terza  edizione  (nella  seconda  gli  stessi  ftitti  erano 
raccontati  in  una  nota  a  piò  di  pagina),  narrano  uno  screzio  sorto  nel 
1874  fra  la  Repubblica  e  il  Regno  italiano,  a  proposito  di  certi  malfat- 
tori dei  paesi  vicini,  rifugiati  nel  territorio  della  Repubblica  :  screzio  che 
ebbe  per  conseguenza  Tistituzione  a  S.  Marino  di  un  consolato  italiano. 
Tutto  il  lavoro  del  Fattori  è  condotto  con  accuratezza  somma  :  breve 
e  chiaro  neiresposizione  dei  fatti  poco  conosciuti  dei  tempi  antichi,  si  al- 
larga nei  particolari  deiroccupazione  alberoniana  del  secolo  scorso,  che 
è  il  fatto  più  saliente  della  storia  sammarinese,  e  si  ferma  per  vani 
capìtoli  sul  passaggio  di  Garibaldi  a  S.  Marino  nel  1849,  quando  Teroe 
rifugiato  sul  Titano,  vi  scioglieva  la  legione  romana  e  scampava  per 
miracolo  alla  sorte  toccata  proprio  in  quei  giorni  airinfelice  Ugo  Bassi. 
Con  lo  scrivere  questi  Ricordi  dice  TA.  di  essersi  proposti  due  fini  : 
Tuno  di  fare  un  compendio  di  storia  patria  per  gli  studiosi  di  S.  Ma- 
rino, Taltro  di  dare  una  succinta  e  chiara  notizia  delle  cose  samma- 

Biviita  Storica  Italiana^  IL  0 


Digitized  by 


Google 


130  SICENSIONI   —   X. 

riD68i  a  quelli  che  sono  curiosi  di  conoscere  le  vicende  di  queiran- 
tico  paese.  E  lo  scopo,  a  mio  vedere,  è  stato  consepiito  pienamente: 
il  lavoro,  unico  nel  suo  genere,  è  ietto  volontieri  a  S.  Marino  e  ftiori; 
e  diversi  stranieri,  inglesi  e  francesi  specialmente,  cacciatori  di  croci 
e  di  commende,  altro  non  fecero,  scrivendo  storie  e  saggi  sulla  Repub- 
blica, che  copiar  male  e  spesso  fraintendere  qualche  capitolo  della 
storia  del  Fattori.  Dobbiamo  dunque  esser  grati  a  lui,  che  oggi  regge 
la  suprema  magistratura  della  Repubblica,  se  la  storia  del  più  antico 
degli  Stati  d*Buropa  pu6  essere  fiicilmente  conosciuta  da  ogni  qualità 
di  lettori.  P.  Boschi. 

DOMENICO  GARX7TTI,  la  itoria  delia  Otta  di  Pineralo.  Pinerolo, 
Ghiantore,  1803. 
Se  è  fuori  contestazione  che  le  storie  particolari  de'  municipii  con- 
corrono potentemente  alla  costituzione  della  storia  generale  della  na- 
zione, dobbiamo  rallegrarci  che  da  alcuni  anni  in  qua  il  notevole 
risveglio  degli  studi!  storici  in  genere,  e  sulle  vicende  dei  municipii 
nostri  lascia  presagire,  che  non  sarà  troppo  lontano  il  giorno  in  cui 
i  principali  di  essi  avranno  tutti  la  loro  storia.  Qual  pregio  e  quale 
importanza  abbia  poi  a  ricevere  la  storia  generale,  fondata  su  tali 
elementi,  ciascuno  lo  può  fàcilmente  conceiMre.  Premesse  queste  due 
linee  d*introduzione,  dobbiamo  notare  tosto,  come  f^  i  Comuni  delle 
nostre  regioni  subalpine,  Pinerolo,  uno  de'  più  prestanti  per  i  fatti 
guerreschi  succeduti  nella  sua  circoscrizione,  e  per  tanti  e  poi  tanti 
altri  pietosi  e  patetici,  s'ebbe  la  sorte  di  avere  in  quest'anno  istesso 
due  affezionati  studiosi  che  dedicarono  le  loro  fatiche  ad  illustrario, 
col  ritrarre  le  antiche  sue  vicende:  Alberto  Pitta  vino,  giovane  non 
privo  d'ingegno,  cultore  dell'arte  tipograflca,  e  da  parecchio  tempo 
membro  di  quell'amministrazione  comunale,  dava  fuori  la  sua  Storia 
di  Pinerolo  e  del  suo  circondario  narrata  al  popolo.  E  non  puossi 
né  devesi  disconoscere  ch'egli,  tanto  più  avuto  riguardo  alle  cure  ond'è 
distolto,  non  lasciò  di  consacrarsi  ad  opera  di  non  lieve  fatica  per  lui, 
e  secondando  il  fine  che  erasi  proposto,  riusci  affatto  nel  suo  scopo; 
e  la  sua  narrazione  viene  sino  agli  anni  correnti.  Ma  non  è  di  questo 
lavoro  che  noi  intendiamo  discorrere:  bensì  di  quello  dell'illustre  se- 
natore Domenico  Carutti,  il  provetto  storico  della  Monarchia  Sabauda, 
il  valoroso  espositore  delle  varie  gesto  della  sua  diplomazia.  Rampollo 
di  antica  ed  onorevole  famiglia,  che  da  secoli  trapiantatasi  sulle  rive 
del  Ghisone,  tenne  uffici  in  Pinerolo,  ebbe  possedimenti  e  ville  nella 
ridente  e  vaga  Cumiana,  il  Carutti  trascorreva  parecchi  anni  in  quella 
città,  nella  quale  anzi  aveva  persino  modestamente  determinato  di  pas- 
sare gli  ultimi  suoi  anni  di  onorato  e  quieto  riposo,  ove  il  volere  del 
suo  Sovrano  non  l'avesse  chiamato  a  reggere  nell'antica  Torino  la  ca- 


Digitized  by 


Google 


D,   CARDTTI   —   STORIA  DELLA  CITTA   DI   PINEROLO  131 

rica  letteraria  palatina  affidatagli,  e  ch'egli  esercita  colla  diligente  e 
coscienziosa  applicazione  giornaliera,  da  potersene  additare  Tesempio 
a  qaalunque  pubblico  ufflziale  ed  a  quelli  stessi  (e  pur  troppo  sono  il 
maggior  numero),  che  sebbene  in  sui  primordi  della  loro  carriera,  svo- 
gliati e  di  mal  in  cuore  adempiono  ai  loro  doveri.  Con  afifetto  adunque 
di  figlio  egli  consacrava  le  sue  dotte  fatiche  ad  innalzare  un  monu- 
mento alla  patria  de*  suoi  maggiori,  la  quale  prima  del  suo  libro  aveva 
beasi  alcune  monografie,  fra  cui  tre  o  quattro  assai  buone,  altre  di 
nissun  valore  storico. 

Il  barone  Garutti,  con  quella  s(Arietà  di  giudizi,  con  quell'argutezza 
di  ricerche  che  ti  ricordano  sempre  V  invidiabile  scrittore  del  primo 
suo  studio  storico,  la  Storia  del  regno  di  Vittorio  Amedeo  II,  coA 
fedele  al  noto  precetto  oraziano:  In  verbis  etiam  tennis  cautusque 
serendis  ...  etc,,  non  venne  meno  al  compito  assuntosi,  che  men  fàcile 
in  altri  dell'età  sua,  non  grave,  ma  alquanto  già  inoltrata,  in  lui  de- 
noia pur  sempre  quella  lucidità  e  freschezza  di  mente,  da  far  invidia 
ai  nostri  giovani.  E  sì  che  i  punti  trattati  dal  nostro  autore  sono  pa- 
recchi, di  genere  affatto  diverso,  di  età  tutte  diflTerenti,  e  di  non  guari 
facile  nianeggio.  Cominciando  dai  t^mpi  piii  antichi,  da  quelli  almeno 
su  cui  si  può  già  avere  qualche  notizia  certa,  e  venendo  sino  a  quelli 
recenti,  de'  quali  discorse,  egli  seppe  mantenere  la  stessa  serena  tem- 
peranza di  giudizi  e  forza  di  critica,  privilegio  sempre  di  pochi.  Senza 
lasciar  troppo  scorgere  Taridezza  di  certe  disquisizioni,  a  trattar  le 
quali  un  paro  erudito  consumerebbe  pagine  intiere  di  narrazione  che 
non  tutti  sono  sempre  in  grado  di  apprezzare,  il  Garutti  non  fugge  le 
difficoltà  diplomatiche  e  cronologiche,  ma  sa  presentartele  ammanite 
di  guisa,  che  non  t'accorgi  quasi  per  qual  erto  calle  ti  convenga  pro- 
cedere nel  tuo  cammino. 

Quindi,  e  il  dominio  de!  Longobardi,  poi  de*  Carolingi,  indi  del  ve- 
scovo di  Torino  concedutogli  da  un  diploma  Ottoniano  del  995  o  996, 
esercito  poscia  dagli  abati  di  S.  Maria,  in  appresso  dai  conti  di  Torino 
e  dalla  ben  nota  e  celebre  contessa  Adelaide  di  Susa,  per  mezzo  della 
quale  passò  Pinerolo  nella  dizione  della  dinastia  Sabauda,  occupano 
alcuni  capi  che  contengono  il  segreto  di  rendere  famigliari  e  degne 
di  essere  lette  intieramente  disquisizioni,  che  a  molti  potrebbero  pa- 
tere ostiche;  e  trattate  da  inesperti  e  persin  troppo  eruditi,  se  è  lecito 
dir  cosi,  sono  omesse  affatto. 

Notevole  parte  tiene  in  quest'opera,  per  quanto  trattata  in  modo 
sintetico,  la  dominazione  dei  principi  d'Acaia,  che  fecero  di  Pinerolo 
la  città  capitale  del  piccolo  loro  Stato:  fortunata  città  che  riusci  cosi 
a  ricev^e  ingentilimento  ne'  costumi,  essere  onorata  di  frequenza  di 
forestieri  e  di  uomini  di  alto  affare  che  capitavano  a  quella  Corte,  ed 
a  cui  non  mancò,  fra  i  giocolieri  e  cantastorie,  qualche  poeta  ed  ar- 


Digitized  by 


Google 


132  RECENSIONI   —  X. 

Usta,  che  lasciarono  tracce,  che  raramente  però  ancor  si  vedono  og- 
gidì. Il  Garutti  nel  trattare  la  dominazione  dei  quattro  principi  di 
Acaia  non  lascia  di  descrivere  avvenimenti  e  fatti  che  si  rannodano  a 
questa  :  e  cosi  ci  trasmette  notizie  sullo  stabilimento  deirinquislzione 
tra  il  1297  e  il  1301,  che  originatasi  in  Perosa  propagossi  in  Val  di 
Lusema  e  in  Angrogna,  non  senza  farvi  vittime,  che  non  potevano 
mancare  colla  presenza  di  abitanti  dissidenti  dalla  chiesa  romana.  Coà 
del  paro  egli  ci  &  conoscere  i  primordi  di  confrerie  religiose  ed  ospe- 
daliere, di  monasteri,  di  società  di  arti  e  mestieri,  donde  anche  a  Pi- 
nerolo  si  originarono  le  società  popolari,  e  di  conseguente  gii  ospizi 
assai  noti  de*  nobili,  emulando  cosi  le  città  di  Asti,  Ghieri,  Savigliano 
e  via  dicendo.  E  in  appendice  al  capo  in  cui  tratta  quest'argomento 
egli  riferisce  un  importante  documento  delFanno  1337,  che  fu  emana- 
zione del  principe  Giacomo  di  Acaia. 

Accennando  il  nostro  autoi'e  agli  ordinamenti  militari,  consacra  un 
capo  speciale  per  discorrere  della  famosa  compagnia  chiamatasi  del 
Fiore,  e  cosi  denominata,  forse  da  quel  venturiero  Umberto  del  Fiore 
che  colle  sue  bande  aveva  militato  una  trentina  d*anni  prima  sotto  i 
vessilli  del  principe  Filippo  d' Acaia.  L'importanza  di  questo  documento 
di  storia  nostra  militare  non  isftaggiva  al  certo  al  Garutti,  il  quale  no- 
tando, esserci  stato  trasmesso  dal  notare  ducale  Maonerio,  e  di  averne 
avuto  conoscenza  dal  cenno  datone  a' suoi  di  dal  Gibrario,  soggiugneva 
indi  che  «  quegli  statuti  meriterebbero  di  essere  divulgati  colle 
stampe . . .  »  (p.  231).  Ma  il  nostro  autore  era  stato  antivenuto  nel 
suo  desiderio  da  altri,  poiché  gli  statuti  della  società  del  Fiore  veni- 
vano pubblicati  con  prefazione  storica  negli  Atti  dell'anno  1881  del- 
TAccademia  delle  scienze  dal  sodo  G.  Glaretta. 

n  libro  quarto  comprende  la  storia  di  Pinerolo  sotto  i  duchi  di  Sa- 
voia ;  ed  anche  in  questa  parte  pregevoli  sono  le  notizie  che  il  barone 
Garutti  potè  raccogliere,  e  da  documenti  e  da  scritti  parecchi,  in  questi 
ultimi  tempi  pubblicatisi.  Sull'arte  della  lana  e  sui  suoi  statuti  del  1440 
egli  potè  giovarsi  assai,  p.  e.,  del  bel  lavoro  del  prof.  Albino  Gaffaro, 
Sidl'arte  del  lanificio  in  Pinerolo  e  gli  statuii  di  essa,  che  vide  la 
luce  pochi  mesi  sono  nel  volume  XXX  della  Miscellanea  di  storia 
italiana.  Egli  poi  dà  i  nomi  di  parecchi  di  quei  mercanti  e  trafficanti, 
che  furono  la  propaggine  di  alcune  famiglie,  le  quali  giunsero  col 
tempo  a  conseguire  dignità  e  feudi. 

Ed  ecco  il  Garutti  ad  arare  un  campo,  già  solcato  da  molti  altri 
precedenti  scrittori,  ma  con  resultanze  diverse  assai  negli  uni  e  negli 
altri,  ed  in  ben  pochi  soddisfacenti,  vo'  dire  la  lotta  coi  dissidenti  val- 
desi. Egli  comincia  dalla  prima  persecuzione  avvenuta  nel  1488  sotto 
il  duca  di  Savoia  Garlo  I,  e  ne  parla  a  varie  riprese  nei  secoli  XVI 
e  successivi  sotto  la  dominazione  francese  e  sotto  quella  dei  nostri 


Digitized  by 


Google 


D.    CARUTTI   —  STORIA   DELLA   CITTÀ  DI  PINBROLO  133 

<luchi:  e  non  solamente  senza  passione  alcuna,  o  minor  ossequio  ai  sen- 
timenti del  giusto  e  deirequo,  ma  nemmeno  con  severità,  come  avrebbe 
potuto  sembrare  a  qualcuno.  Scrittore  grave,  di  temperati  consigli  com'è 
il  Carutti,  egli  sa  abbastanza,  come  a  suo  tempo  riconoscere  i  torti  dei 
Valdesi  quando  «...  abbandonate  le  credenze  avite  e  accettate  quelle 
di  Calvino,  ricevevano  i  ministri  e  i  maestri  da  Ginevra  ribellatasi  a 

Carlo  III . . .  quando con  èssi  eransi  pure  introdotti  non  pochi 

Ugonotti  francesi,  torbidi  e  nemici  di  quiete  ....  quando  i  ministri 
ginevrini  insieme  colle  riprovato  dottrine  religiose  altre  ne  insinuavano 
disformi  dalle  ragioni  del  principato  e  gli  Ugonotti  soffiavano  nel 
fuoco ...  ».  Cosi  altrove  «...  non  essere  in  dubbio  di  condannare  senza 
reticenze  i  mezzi  di  cui  talor  si  valsero  i  cattolici  sobillatori  del  Gk)vemo, 
specie  di  Carlo  Emanuele  II,  a  commettere  atti  riprovevoli  contro  di 
loro.  Quindi,  e  le  moltiplicate,  né  sempre  opportune  missioni,  lo  strappar 
ai  genitori  eretici,  per  educarli  altrimenti,  i  piccoli  fanciulli,  la  vio- 
lazione di  concessioni  che  si  stiracchiavano  da  ambedue  le  parti,  talor 
con  non  affatto  giusta  interpretazione...»,  sono  affatto  condannate 
dal  nostro  autore,  che,  pag.  401,  ben  nota  che  «...  se  colpe  e  delitti 
erano  stati  commessi,  non  doveano  rimanere  senza  castigo,  ma  (ac- 
cennando alla  spedizione  del  1655)  ei  soggiunge  delitto  fu  il  castigarli 
sopra  una  intiera  popolazione  e  sopra  tanti  innocenti ...  ». 

Frammezzo  alla  narrazione  degli  avvenimenti  politici  e  guerreschi, 
che  molti  e  di  varia  indole  furono  nei  secoli  XVI  e  XVII,  il  Carutti 
consacra  alcuni  capi  per  farci  conoscere  lo  stato  della  Chiesa  di  Pi- 
nerolo,  con  qualche  notizia  artistica  qua  e  là  seminata,  T  origine  e  il 
progresso  di  varie  congregazioni  religiose,  Tintroduzione  dell'arte  tipo- 
grafica, con  data  certa  alFanno  1479,  gli  atti  di  conferimento  di  cit- 
tadinanza per  parte  del  Comune,  o  ad  ufflziali  benemeriti,  o  ad  intro- 
duttori di  arti. 

Nel  libro  quinto  sono  compresi  gli  avvenimenti  dal  1630  all'età  pre- 
sente. E  non  è  a  dir  che  molte  sono  le  notizie  raccolte  da  lui  sui  pe- 
riodi delle  occupazioni  francesi  di  Pinerolo.  Interessantissimo  poi  il* 
capo  III,  La  cittadella  e  i  prigionieri  celebri,  nel  quale  il  nostro  sto- 
rico non  si  abbandona  a  puerili  conghietture,  a  sogni  di  romanzieri, 
ma  fondandosi  sul  sodo,  rivela  sol  quel  che  gli  consentono  i  documenti 
0  direttamente  od  indirettamente,  senz'avventurare  opinioni  fallaci;  e 
viene  a  questa  bella  conclusione  dicendo,  che  se  nelle  mura  della  rocca 
pinerolese  furonvi  sospiri  e  gemiti,*  ...colà  ninno  di  quei  miseri  portò 
maschera  pesante  o  leggera,  di  ferro  o  d'altro.  Non  vi  sospirò,  non 
vi  pianse  un  principe  reale,  non  un  grande  della  terra  :  vi  pati  un 
uomo  di  condizione  mezzana,  accusato,  secondochè  affermò  il  ministro 
Louvois,  di  abuso  di  confidenza,  tantoché,  a  scusa  di  chi  lo  fé'  patire, 
non  è  lecito  invocare  neanche  la  crudele  ragione  di  Stato  che  colle 


Digitized  by 


Google 


134  RBCENSIONI   —   X. 

dure  sue  necessità  eoprisse  delitti ...  ».  E  da  tutto  questo  dibattito  il 
Garutti  &  questo  grave  monito,  di  cui  dovrebbero  trar  prò,  tanto  più 
i  giovani  scrittori,  che  formicolano  con  tanta  frequenza  oggi  giorno: 

< La  critica  oggi,  se  non  mi  inganno,  può  fare  qualche  altro 

passo  senza  avventurarsi  per  gli  allettevoli  sentieri  delle  congetture 
campate  in  aria ...  ».  B  questa  sentenza  dovrebb*essere  meditata  non 
solamente  da  coloro  che  dopo  Termeneutica  messa  dal  Garutti  a  pro- 
fitto di  tale  indagine  s'incocciassero  ancora  a  volere  scoprire  qual  fosse 
il  Carnoso  prigioniero  pinerolese  dalla  maschera  di  ferro,  ma  tanto 
più  da  quanti  si  consacrano  a  disquisizioni  di  ben  maggior  momento, 
e  forse  talora  senza  comprenderne  abbastanza  la  portata.  Del  resto  i 
capi  nei  quali  il  Garutti  tratta  Targomento  del  prigioniero  della  ma- 
schera di  ferro  sono  1  più  lunghi  della  sua  opera,  e  sotto  certo  aspetto 
offrono  grande  attrattiva,  essendo  sino  al  giorno  d'oggi  le  sue  argo- 
mentazioni ed  osservazioni  le  più  appaganti  su  quel  soggetto. 

Ma  ci  manca  lo  spazio  a  dir  oltre;  e  non  la  finiremmo  cosi  presto 
ove  volessimo  seguir  a  passo  a  passo  Tautore  neir  accennare  anche 
sommariamente  alla  molteplicità  dei  &tti  esposti  da  lui,  sia  nel  rap- 
presentare gli  avvenimenti  politici,  le  &si  della  vita  civile  di  quei 
popoli,  le  notizie  sulle  &miglie  de'  magnati  della  valle,  sia  nel  darci 
preziosi  dati  statistici  sacri  e  profani. 

B  quasiché  545  pagine  di  testo  non  fossero  ancor  sufficienti,  egli 
volle  aggiungervi  appendici,  contenenti  uno  specchio  cronologico  delle 
cose  degne  di  ricordo,  dalla  ristorazione  del  1814  all'anno  1891,  notizie 
sommarie  su  alcuni  pinerolesi  illustri  e  notabili,  sui  vescovi  della  mo- 
derna sua  diocesi,  sui  suoi  reggitori  giudiziari  ed  amministrativi,  dai 
tempi  remoti  ai  recenti,  ecc.  Anche  l'epigrafia  non  fu  trascurata  dal 
nostro  autore,  che  ebbe  mezzo  di  chiudere  la  faticosa  sua  opera  con 
una  collezione  d'iscrizioni,  che  in  numero  di  ottantacinque  illustrano 
gli  uomini  e  i  fatti  degni  di  ricordo  avvenuti  nelle  ridenti,  fresche  ed 
ubertose  valli  pinerolesi. 

Resi  i  dovuti  elogi,  non  al  certo  per  piacenteria,  ma  per  dovere  di 
giustizia,  all'illustre  storiografo  di  Pinerolo,  dovrassi  dissimulare  che 
sulle  639  pagine  di  testo,  alle  quali  susseguono  ancora  sedici  altre  di 
utile  indice  analitico,  non  sia  all'autore  sfuggita  alcuna  menda  o  cn> 
nologica  o  di  scambio  di  qualche  (atto  o  di  persone!  Qual  è  il  libro 
che  possa  esserne  privo?  Una  perfezione  simile  sarà  sempre  un  pio 
desiderio,  nò  mai  da  pretendersi  dagli  scrittori  per  quanto  illustri,  per 
quanto  forniti  di  sublime  criterio,  che  soli,  senza  altrui  sussidio,  si 
sobbarcano  ad  imprese  siffatte,  seminate  di  ogni  genere  di  difficoltà. 
Noi  intanto,  senza  tema  di  errare,  auguriamo  ad  ogni  Gomune  italiano 
di  avere  uno  storico  veridico,  elegante  e  coscienzioso  al  pari  di  quello 
che  toccò  a  Pinerolo.  X. 


Digitized  by 


Google 


NOTE  BIBLIOGRAFICHE 


L  STORIA  FOLmCA 

(Beeentl  pvbblleaBionl  sili  Blsoririinento  Italiano). 

Si  affollano  le  pubblicazioni  sul  risorgimento  italiano,  non  tutte  di 
grande  rilievo:  talune  semplici  rifritture  o  compilazioni,  altre  remi- 
niscenze personali  non  molto  notevoli,  parecchie  però  utilissime  alla 
conferma  di  notizie  ornai  accertate,  alla  soluzione  di  questioni  ancora 
sub  JtuUce,  o  come  nuovo  contributo  storico. 

In  questa  breve  disamina  di  parecchie  nuove  pubblicazioni  ritengo 
opportuno  conservare  la  classificazione  altra  volta  proposta: 

l**  storie,  viaggi»  discorsi  di  carattere  generale,  che  interessano 
0  rintiera  Italia  o  qualche  speciale  regione; 

2''  monografie  e  reminiscenze  personali,  riflettenti  alcune  questioni 
determinate  o  taluni  aspetti  particolari  del  nostro  risorgimento; 

3*"  biografie,  bozzetti,  o  discorsi  diretti  a  ricordare  alcuno  dei 
personaggi,  ch*ebbero  parte  alla  formazione  della  nuova  Italia. 


Appartengono  al  primo  gruppo  le  opere  seguenti  : 

TivARONi  C,  L'ItaKa  durante  il  domtnto  austriaco.  Tomo  II: 
Vltaaa  centrale.  Torino,  L.  Roux  e  C,  1893; 

Bbrsezio  Y.,  Il  regno  di  Vittorio  Emanuele  IL  Libro  settimo. 
Torino,  L.  Roux  e  C,  1893; 

NisGO  N.,  Storia  civile  del  regno  d'itaiia.  Yol.  VI.  Napoli,  A.  Mo- 
rano, 1892; 

Cappelletti  L.,  Storia  di  Vittorio  Emanuele  li  e  del  suo  tempo. 
Voi.  II  e  ni.  Roma,  E.  Voghera,  1893; 

Db  Wittb  J.,  Rome  et  r Italie  sof4S  Leon  XIII.  Paris,  H.  Ghapeliez 
et  C.**,  1892; 

Six  mois  en  Italie.  Journal  d*une  ignorante.  Paris,  Ghamerot  et 
R^iouard,  1893; 

Faldella  G.,  Venticinque  anni.  Vercelli,  Oallardi  e  Ugo,  1803. 

Pangrazio  a.,  Casa  Savoia  e  la  sua  missione  nella  monarchia 

costituzionale.  Torino,  G.  B.  Paravia,  1893; 

* 

U  nuovo  volume  del  Tivaroni,  L* Italia  centrale  durante  il  dominio 
austriaeOy  costituisce  il  quinto  della  sua  storia  critica  del  risorgimento 


Digitized  by 


Google 


136  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

italiano.  È  diviso  in  due  parti:  La  Toscana  e  Lo  Stato  pontificio. 
Nella  prima,  descritta  la  ristorazione  del  granducato  con  Ferdinando  in, 
esposta  razione  del  governo  paterno  di  Leopoldo  II,  TA.  s*  intrattiene 
più  largamente  sulle  fasi  della  rivoluzione  dal  quarantotto  sino  alla 
reintegrazione  di  Leopoldo  U;  alcune  pagine  sono  dedicate  al  minu- 
scolo ducato  di  Lucca.  Nella  seconda,  TA.  segue  passo  passo  i  ponti- 
ficati di  Pio  VII,  di  Leone  XII,  di  Pio  Vili  e  di  Gregorio  XVI;  s'ar- 
resta in  più  minuti  particolari  sul  periodo  rivoluzionario  dairelezione 
di  Pio  IX  alla  caduta  della  repubblica  romana. 

Gi&  più  volte,  e  anche  distesamente,  s'è  fatto  menzione  nella 
Rivista  della  storia  critica  coraggiosamente  intrapresa  dal  Tivaroni; 
il  mio  apprezzamento  non  s'è  mutato  alla  lettura  di  questo  nuovo 
volume.  Ammiro  il  largo  ingegno  e  la  mente  serena,  l'amore  del  vero, 
la  lettura  paziente  di  una  miriade  di  libri  ed  opuscoli,  il  condensa- 
mento intelligente  d'una  quantità  straordinaria  di  fatti  e  dati  d'ogni 
maniera,  l'andatura  ad  un  tempo  disinvolta  e  concisa.  Però  non  mi 
sembra  raggiunto  l'obbiettivo  essenziale  d'una  storia  critica,  quando 
non  si  ricorre  alle  fonti,  ossia  ai  documenti  diretti,  ma  ai  rivoli,  ossia 
agli  scrittori;  quando  le  affermazioni  e  gli  apprezzamenti  più  etero- 
genei vengono  trascritti  senza  discussione  o  cagliatura,  che  conduca 
ad  un  giudizio  unico  e  verace,  o  almeno  più  probabile;  quando  lo  stile 
risente  fatalmente  di  questa  intarsiatura  di  passi  di  autori,  non  solo 
disparati  di  criterio,  ma  diversi  per  modo  di  scrivere,  come  Artaud, 
Anelli,  Balleydier,  Nicomede  Bianchì,  Cesare  Gantù,  D'Azeglio,  Fattiboni, 
Farini,  Gennarelli,  Guerzoni,  La  Farina,  Jessie  Mario,  Sclopis,  Spada, 
Vecchi,  ecc. 

Un  esempio  solo  basterà  a  chiarire  il  concetto.  Quale  fu  Gre- 
gorio XVI?  Sommando  insieme  quanto  ne  scrissero  il  Cipolletta,  lo 
Spada,  il  Ranalli,  il  Silvagni,  il  Pianciani  e  il  Cantù,  secondo  le  cita- 
zioni dell'egregio  A.,  Gregorio  XVI  fu  umano,  cortese,  amorevole, 
e  viceversa  ostinato,  caparbio,  crudo,  e  vendicativo;  purissimo  di 
costumi,  oscuro  alle  scaltrezze  della  corte,  dignitoso,  e  viceversa 
goloso,  lascivo,  diffidente,  accorto  e  circospetto,  triviale;  ^ingegno 
svegliato,  dotto,  zelante,  d'animo  forte,  e  viceversa  p^ro,  d'idee  ri- 
strette, fannullone,  egoista.  Come  raccapezzarsi? 

•  * 

n  libro  settimo  del  Regno  di  Vittorio  Emuntùele  II  di  Vittorio 
Bersezio  (voi.  di  638  pagine)  comprende  11  periodo,  che  si  estende 
dalle  elezioni  politiche  in  Piemonte  del  novembre  1857  alla  morte  del 
conte  di  Cavour  (6  giugno  1861):  periodo  fecondissimo,  se  si  consideri 
la  grande  e  faticosa  opera  compiutasi  in  si  breve  spazio  di  tempo. 

Non  è  necessario  né  opportuno  riassumere  il  contenuto  di  questo 
libro;  imperocché  tutti  gli  Italiani  colti  sanno,  come  nel  1858  il  go- 


Digitized  by 


Google 


STORIA   POLITICA  137 

verno  di  V.  E.  iniziasse  a  Plombiòres  la  fortunata  alleanza  con  Napo- 
leone e  s'apparecchiasse  alla  redenzione  d'Italia,  mentre  imperversava 
la  reazione  nel  lombardo-veneto  austriaco,  a  Modena,  a  Parma  e  in 
Toscana  austriacanti,  nello  Stato  papale  in  preda  alle  esorbitanze  re- 
trive, nel  regno  delle  due  Sicilie  in  balia  della  crudele  tirannide  di 
Ferdinando  II;  tutti  conoscono  le  vicende  della  guerra  d'indipendenza 
gloriosamente  combattuta  nel  1859,  e  tra  il  cordoglio  universale  dei 
patriotti  arrestata  a  Yillafranca;  sono  note  le  insurrezioni  dei  ducati, 
del  granducato  toscano  e  della  Romagna  e  le  difficoltà  superate  per 
ottenerne  l'annessione  al  regno  di  Vittorio  Emanuele,  rinunziando  alla 
Savoia  e  a  Nizza;  e  ninno  ignora  la  spedizione  dei  Mille  secondata 
dalle  truppe  regie  invadenti  le  Marche  e  l'Umbria,  e  per  gli  Abruzzi 
congiungentisi  all'esercito  garibaldino  sul  Volturno;  la  proclamazione 
del  regno  d'Italia  e  la  morte  di  Cavour  chiudono  la  narrazione. 

Dopo  tante  pubblicazioni  non  sono  più  probabili  grandi  novità,  né 
speciali  rivelazioni  sopra  quel  periodo  storico;  le  nuove  monografie 
chiariranno  meglio  alcuni  particolari  o  proietteranno  più  vivida  luce 
sopra  qualche  personaggio,  ma  le  linee  generali  più  non  mutano.  Né 
il  Bersezìo  ha  preteso  innovare,  ma  sintetizzare  quanto  é  universal- 
mente noto,  imprimendovi  doppiamente  il  suo  suggello  personale,  e 
come  testimonio  degli  avvenimenti  che  narra  e  come  artista.  Questa 
duplice  impronta  rivela  l'animo  e  il  pensiero  dello  scrittore,  e  ad  un 
tempo  dà  forma  organica  alla  narrazione,  senza  intorbidare  la  verità 
con  passioni  subbiettive,  e  senza  offuscarla  con  fronzoli  vani  di  vieta 
rettorica.  Chiaro,  semplice  e  ordinato  nell'esposizione  dei  fatti,  franco 
ma  imparziale  ne'  suoi  giudizi,  patriotta  sincero  e  illuminato  attrae 
il  lettore,  l'istruisce  e  lo  solleva  ad  alti  ideali  di  patria. 

Lavoro  originale  e  di  gran  polso  è  la  Storia  civile  del  regno  dCIlaMa 
di  NiccoLA  Nisco.  Già  s*é  discorso  dei  primi  cinque  volumi;  ora  con 
qualche  ritardo  commemoro  il  sesto,  che  comprende  le  vicende  ita- 
liche dall'annessione  di  Venezia  (1866)  all'occupazione  di  Roma  capi- 
tale (1870), 

L'A.  vissuto  in  mezzo  agli  avvenimenti,  amico  degli  statisti  più 
ragguardevoli,  e  come  deputato  al  parlamento  informato  di  tutto  lo 
svolgimento  politico  ne'  suoi  più  minuti  particolari,  era  in  condizione 
felice  per  delinearci  la  via  percorsa  dall'  Italia  moderna  per  giungere 
alla  meta.  Finissima  é  l'analisi  della  nostra  vita  parlamentare  in  quel 
quadriennio  memorabile,  accurato  lo  studio  dei  rapporti  intemazionali 
segnatamente  con  l'impero  francese,  molto  ponderato  negli  apprezza- 
menti degli  uomini  e  delle  cose.  Sollevandosi  sulle  passioni,  che  allora 
travagliarono  i  partiti  nazionali,  riesce  a  tracciare  con  mano  sicura 
tutte  le  fasi  della  politica  italiana  per  lo  scioglimento  della  questione 


Digitized  by 


Google 


188  NOTB  BIBUOORAFlOia 

di  Roma.  Argomento  essenziale  del  volume  ò  veramente  questo;  seb- 
bene non  sieno  dimenticati  i  dibattiti  parlamentari  relativi  ad  altri 
ordini  di  interessi»  specialmente  finanziari  e  militari.  Note  sono  omai 
le  cose  narrate;  pure  si  rileggono  con  vivo  interesse,  perchè  vi  si 
sente  Tanimo  del  patriotta  contemporaneo  agii  avvenimenti. 

Rincresce,  che  Tillustre  A.,  pur  mirando  a  scrìvere  una  storia 
cMle,  siasi  soffermato  in  questo  volume  in  un  campo  strettamente 
politico,  anzi  quasi  esclusivamente  parlamentare.  Ck)n  la  sua  vasta 
coltura  avrebbe  potuto  compiere  il  quadro  della  vita  civile  italiana, 
senza  accrescere  la  mole  del  volume;  solo  compendiando  il  resoconto 
di  talune  discussioni  parlamentari  e  la  narrazione  degli  avvenimenti 
estranei  alla  storia  dltalia,  che  talora  occupano  spazio  maggiore  che 
non  sia  consentito  daireconomia  e  dall'intento  dell'opera. 

* 
♦  ♦ 

I  volumi  2*  e  3*  della  Storia  di  Vittorio  Smantiele  II  e  del  suo 
regno  del  prof.  Cappelletti  narrano  le  vicende  del  risorgimento  ita- 
liano dal  1"*  gennaio  1859  alla  morte  del  gran  re  (9  gennaio  1878): 
la  guerra  d*indipendenza  del  1859,  le  annessioni  e  la  cessione  di  Nizza 
e  Savola,  la  spedizione  dei  Mille  con  Toccupazlone  delle  Marche  e 
deirUmbria  e  la  proclamazione  del  regno  d'Italia,  Aspromonte,  la  con- 
venzione di  settembre  e  il  trasferimento  della  capitale  a  Firenze,  la 
guerra  d'indipendenza  del  1866  con  l'annessione  del  Veneto,  la  spedi- 
zione garibaldina  del  1867  con  Mentana,  l'occupazione  di  Roma  e  la 
caduta  del  poter  temporale  del  papa,  l'assodamento  del  giovine  regno 
all'interno  e  nell'opinione  pubblica  europea,  l'avvenimento  della  sinistra 
al  potere  e  la  morte  di  Vittorio  Emanuele. 

Non  è  un'opera  originale  scritta  sulle  fonti,  essendo  notissimi  i 
documenti  editi  in  fine  dei  volumi,  ma  una  compilazione  dedotta  da 
pia  estese  pubblicazioni  e  da  parecchie  monografie.  C'è  merito  nella 
buona  disposizione  delle  matwie,  nella  sincerità  dei  giudizi  non  par^ 
tiglani  e  nella  semplicità  del  dettato;  ma  troppo  spesso  si  vedono  i 
fili  bianchi  dell'imbastitura  e  si  riconoscono  i  passi  o  letteralmente 
ricopiati  o  compendiati  dì  altre  opere;  per  il  che  viene  a  mancare 
Taniformità  dello  stile,  sfugge  l'impronta  dell'Autore  e  talora  ne  ri- 
sente anche  l'organismo  della  narrazione. 

* 

II  titolo  stesso  del  volume  del  barone  De  Witte,  Rome  et  VltaUe 
sous  Leon  XIIJ,  fa  dubitare  della  serenità  dello  scrittore,  essendo  un 
oltraggio,  per  quanto  meschino,  alla  verità  storica.  Non  metterebbe 
conto  di  pur  menzionarlo  per  il  suo  contenuto,  non  essendo  in  sostanza 
che  la  descrizione  d'uno  dei  soliti  viaggi  a  base  di  Badeker  con  qualche 
capitolo  in  più  ad  esaltazione  delle  feste  vaticane  per  il  giubileo  sa- 


Digitized  by 


Google 


STORIA  POLITICA  139 

e^otale  di  Leone  XIII.  Ma  il  oommentarlo  ò  utile  come  nuova  rivela- 
zione dei  sentimenti  del  clericalismo  francese  rispetto  allltalia  moderna. 

Per  il  De  Witte  l'Italia  è  naturalmente  V ingrate  nation,  qui 
voudraU  entrainer  ìes  Frangats  dans  une  guerre  pour  les  (aire 
ioraser  par  ses  fomMables  ailiès  et  partager  avec  eux  les  de- 
pauSies  (?)  ;  r  Italia  insulta  tutti  i  giorni  la  Francia  (?),  ed  è  ornai 
tempo  che  levieux  Uùngat4Ms  risponda  alle  provocazioni;  Umberto  I, 
il  poveretto,  è  costretto  a  s'c^^puyer  sur  une  majorttè  rèpuiblicaine 
de  ccBur  e  a  scegliere  per  ministri  des  radicaux  soriani  des  rangs 
de  rintemaUontìUe  (?X  iémoin  M.  Crispi  qui  a  pour  amis  tous  les 
(xmmunards  frangais  (?);  la  regina,  che  lepeuple  appelle  '  la  tedesca  '(?) 
professe  dea  senUments  très  gaiiophóbes;  Roma,  già  dimora  cosi  sa- 
lubre sotto  il  governo  papale  {\%\  è  divenuta  la  ^HUe  ptus  malsaine, 
non  ostante  la  sua  minore  mortalità  in  confronto  di  quasi  tutte  le  città 
d'Italia  e  di  gran  parte  delle  capitali  d'Europa;  persino  l'ingegno  ita- 
liano è  divenuto  infecondo,  difatti  qu'a  produit,  par  exemple,  la  litté- 
rature  iiallenne  d^puis  trente  ans  (?);  per  chi  noi  sapesse  è  cosi  vivo  il 
sentimento  della  ^tor^l^u^a  unite  nel  mezzogiorno  d'Italia,  che  i  piemon- 
tesi son  creduti  e  chiamati  francesi;  è  poi  una  vera  intamia  del  nuovo 
governo  Tavere  liberata  Roma  dalle  sudicerie  del  ghetto  e  le  incantevoli 
rive  di  Ghiaia  e  Santa  Lucia  dai  pidocchiosi  lazzaroni 

Si  potrebbe  continuare  per  parecchie  pagine  sullo  stesso  tenore; 
ma  questi  saggi  bastano  a  dimostrare  quali  sensi  di  verità,  di  giustizia 

e  di  umanità  possano  ispirare  un  clericale  francese. 

* 

Un  altro  viaggio  di  sei  mesi  in  Italia  ci  offre  una  signora  francese, 
che  troppo  modestamente  si  nasconde  sotto  la  denominazione  d'une 
ignorante.  Assai  preferibile  è  quest'ignoranza  alla  sapienza  d'accatto 
del  barone  De  Witte;  perchè  si  apprendono  le  impressioni  subbiettive, 
veramente  personali,  d'una  donna  colta  e  gentile.  Purtroppo  i  viaggi 
d'Italia  non  escono  fuori  dal  tracciato  consuetudinario  di  Milano,  Ve- 
nezia, Firenze,  Roma,  Napoli;  in  questo  però  figurano  anche  Verona, 
Padova,  Bologna,  Ravenna,  Siena,  Assisi,  Perugia,  Orvieto;  ma  intiere 
regioni  e  città  cospicue,  come  Torino,  Genova,  Parma,  Pisa,  ecc.  sono 
affatto  dimenticate. 

Sono  quasi  tutte  impressioni  artistiche,  fine  e  squisite,  riscaldate  da 
un  sincero  entusiasmo  del  bello,  e  illuminate  da  uno  sguardo  buono 
e  sereno.  Della  civiltà,  dei  costumi  e  delle  qualità  nostre  si  discorre 
solo  nell'altimo  capitolo,  ma  con  criterio  molto  elevato,  con  gran  cuore 
e  con  vivo  desiderio  del  progresso  umano.  Senza  dubbio  alcuni  apprez- 
zamenti potrebbero  discutersi  e  altri  dimostrarsi  erronei  da  noi,  che 
conosciamo  più  profondamente  il  nostro  paese;  ma  nel  complesso  i 
giudizi  sono  molto  sagaci,  e  gli  augurii  alla  prosperità  dell'  Italia  così 


Digitized  by 


Google 


140  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

schietti  e  cordiali,  che  rivelano  un  cuore  nobile  congiunto  ad  uno 

squisito  sentimento  deirarte  e  ad  eletta  intelligenza. 

* 
«  « 

I  Venticinqiie  anni  delPon.  Faldella  sono  una  conferenza  tenata 
al  teatro  civico  di  Vercelli  la  sera  del  19  aprile  1893  per  celebrare  le 
nozze  d'argento  d'Umberto  e  Margherita.  Il  geniale  conferenziere  risale 
al  1868»  quando  la  nazione  tutta  si  allegrava  deirunione  dei  due  gio- 
vani principi  italiani,  appuntando  le  sue  speranze  in  quelle  fauste 
nozze,  nell*intendimento  di  rappresentare  agli  uditori  suoi  11  movimento 
nazionale  ne'  suoi  più  spiccati  avvenimenti  durante  gli  anni  che  cor^ 
sero  da  quel  giorno  lieto  per  la  dinastia  e  per  la  patria  fino  ai  di  no- 
stri. Non  è  una  sintesi  storica,  ma  un  florilegio  di  fatti,  che  valgono 
al  brioso  conferenziere  come  mezzo  a  dipingere  la  storia  e  a  ridestare 
negli  animi  la  fede  e  la  speranza  nei  destini  inseparabili  dell'Italia  e 

della  Gasa  di  Savoia. 

* 
«  « 

li  22  aprile  del  1893  il  prof.  Alessandro  Pangrazio,  direttore 
della  Scuola  tecnica  di  Racconigi,  leggeva  in  un*Accademia  musicale 
e  letteraria  datasi  in  quella  città  un  discorso  commemorativo  del 
XXV**  anniversario  delle  nozze  delle  loro  Maestà,  che  ebbe  appunto 
ad  argomento  Casa  Savoia  e  la  sica  missione  nella  monarchia  co- 
stituzionale. L'egregio  oratore  s'intrattiene  specialmente  a  rilevare, 
come  Vittorio  Emanuele  II  e  Umberto  I  abbiano  saputo  rendere  popo- 
lare la  monarchia  con  la  leale  devozione  allo  Statuto,  l'amore  intenso 
alla  gran  patria  italiana  e  lo  spirito  di  carità  cittadina  rivelatosi  in 
tutte  le  dolorose  contingenze  della  vita  nazionale. 

IL 

Appartengono  al  secondo  gruppo  le  opere  seguenti: 

Ferrerò  D.,  La  Casa  di  Savoia-Carignano  e  la  Sardegna  relati- 
vamente aUa  legge  salica.  Torino,  tip.  degli  Artigianelli,  1893; 

Ferrerò  D.,  La  regina  Maria  Teresa  d'Austria  e  la  dimissione 
del  conte  di  Valesa.  Torino,  tip.  degli  Artigianelli,  1893; 

Visalli  V.,  I  Calaàresi  nel  risorgimento  italiano,  2  voi.  Torino, 
Tarizzo,  1893; 

Manzi  L.,  I  prodromi  della  rivoluzione  del  1848  in  Aquila  e 
Reggio  Calabria.  Reggio  di  Calabria,  Morello,  1893; 

Mancardi  P.,  Reminiscenze  storiche  edite  ed  inedite  documentate. 
3  voi.  Torino,  L.  Roux  e  C,  1890-93; 

Tullioli,  Reminiscenze  d'un  bersagliere  dal  1848  ai  1890.  Milano, 
Chiesa  e  Guindani,  1893. 

II  cav.  Domenico  Ferrerò  nell'opuscolo  intitolato  La  Casa  di  ,9u 


Digitized  by 


Google 


STORIA  POLITICA  141 

vota-Carigrumo  e  la  Sardegna  relativamente  alla  legge  salica  a  pro- 
posito del  matrimonio  deUa  principessa  Beatrice  di  Savoia  colarci' 
duca  d'At^tria  d^Este,  prese  in  esame  con  la  sua  consueta  acutezza 
di  critico  r  interpretazione  data  dal  barone  Garutti  alle  convenzioni 
nuziali  stipulatesi  in  Cagliari  il  19  giugno  1812  in  occasione  del  ma- 
trimonio della  principessa  Beatrice  di  Savoia,  primogenita  del  re  Vit- 
torio Emanuele  I,  con  l'arciduca  d'Austria  Francesco  d'Este,  nella  re- 
cente opera  Storia  della  corte  di  Savoia  durante  la  rivoluzione  e 
rimpero  francese  (voi.  2,  pp.  178-188). 

Pare  che  il  barone  Garutti,  sebbene  si  mostri  incerto  e  dubbioso, 
abbia  voluto  conchiudere  che  in  dette  stipulazioni  fli  violata  la  legge 
Salica.  E  invero  non  può  negarsi,  che  nell'atto  di  rinunzia  della  sposa 
si  fa  solo  parola  dei  discendenti  maschi  di  Vittorio  Emanuele  1  e  non 
di  alcun  suo  collaterale,  come  non  è  ignoto,  essersi  effettivamente 
creduto  per  qualche  tempo  dalla  Gasa  Garignano  e  da'  suoi,  amici,  che 
con  quell'atto  fosse  stata  esclusa  dalla  successione.  Ma  il  Ferrerò  ri- 
portando integralmente  i  documenti,  e  comparandoli  col  trattato  di 
Londra  del  1718  e  con  l'interpretazione  autentica  datane  nel  trattato 
di  Vienna  del  1815,  riesce  ad  escludere  in  modo  assoluto  e  certo  l'in- 
terpretazione del  barone  Garutti.  Nella  prefazione  il  Ferrerò  tocca  il 
tasto  delicato  della  manipolazione  dell'archivio  di  Stato  di  Torino  e 
della  risurrezione  d'un  archivio  spreto  di  corte,  sul  quale  ci  riser- 
viamo, occorrendo,  più  ampio  discorso. 

Ognuno  comprenderà,  come  quest'opuscolo  abbia  attinenza  con  la 
storia  del  nostro  risorgimento,  perchè  discute  la  gravissima  questione 
dell'esclusione  o  non  del  ramo  Garignano  dalla  successione. 


Nell'altro  opuscolo  La  regina  Maria  Teresa  ^ Austria  e  la  dimis- 
sione  del  conte  di  VaUesa,  il  Ferrerò  imprende  a  combattere  alcune 
affermazioni  dell'on.  Boselli  su  Maria  Teresa,  e  la  spiegazione  da  lui 
data  della  dimissione  del  ministro  Vallesa  in  un  lavoro  ricordato 
nella  Rivista. 

Tutti  sanno  quale  caldo  difensore  dell'austriaca  sia  il  Ferrerò, 
e  non  può  negarsi  che  molti  documenti  da  lui  pubblicati  rendano 
diffidenti  della  tradizione  comune;  finora  però  parmi,  che  l'arguto 
critico  non  abbia  ancora  spiegato,  come  abbia  potuto  formarsi  un'opi- 
nione si  larga  presso  i  contemporanei  contro  Maria  Teresa  senza  fon- 
damento di  verità. 

La  critica  fatta  all'asserzione  del  Boselli  sulla  questione  del  Vallesa 
riesce  forse  ad  affievolire  in  qualche  punto  la  sicurezza  delle  sue 
affermazioni,  ma  non  a  distruggerle;  né  aggiunge  nuovi  dati  in  ap- 
poggio della  spi^^zione  precedentemente  data  dal  Ferrerò,  che  ripe- 


Digitized  by 


Google 


142  NOTV  BIBLIOORAFICHB 

teva  le  dimissioni  del  Vallesa  dagli  urti  saoi  con  rambasciatore  fira»- 
cese  Dalberg. 

«  • 

li  prof.  Vittorio  Visalli  mirò  a  scrivere  Hna  storia  documentala 
delle  rivoluzioni  calabresi  dal  1799  al  1862  nell'opera  intitolata  I  Cor 
labresi  nel  risorgimento  italiano,  in  due  volumi  di  pagine  344-466, 
illustrata  da  una  quarantina  di  ritratti. 

Veramente  il  titolo  è  più  ristretto  del  contenuto;  imperocché  non 
è  solo  studiata  la  parte  presa  dai  Calabresi  al  nostro  risorgimento, 
ma  se  ne  descrivono  tutte  le  vicende  politiche  e  specialmente  le  in- 
surrezioni d'ogni  natura  dalla  fondazione  della  repoiiblica  partenopea 
alla  proclamazione  del  regno  d'Italia.  Nò  deve  attendersi  una  storia 
in  gran  parte  desunta  da  nuovi  documenti,  perchò  molti  di  quelli,  che 
l'egregio  k,  ha  puM)licato  in  appendice  erano  già  noti,  e  quindi  non 
contribuiscono  a  proiettare  nuova  luce  sui  moti  calabresi. 

Queste  osservazioni ,  se  esprìmono  il  desiderio  che  in  una  nuova 
edizione  lo  studio  del  Visalli  si  concentri  sul  tema  annunziato  dal  ti- 
tolo, non  scemano  l'importanza  del  lavoro.  In&tti  il  chiaro  A.,  valen- 
dosi delle  molteplici  pubblicazioni  sul  risorgimento  italiano  e  delle 
autorevoli  storie  che  illustrarono  il  regno  di  Napoli  e  Sicilia  in  questo 
secolo,  e  talora  anche  giovandosi  di  relazioni  manoscritte,  di  pro- 
cessi e  sentenze  di  tribunali,  riuscì  a  raccogliere  le  notizie  disperse 
nei  vari  libri  relative  all'attività  politica  dei  Calabresi  nelle  rivolu- 
zioni, che  agitarono  l' Italia  meridionale  dal  1799  al  1862,  a  ricordare 
nomi  di  patriotti  ingiustamente  dimenticati  e  a  risollevare  nella  gora 
moderna  il  nome  di  molti  degni  di  ammirazione  per  onestà,  disinte- 
resse e  devozione  alla  libertà.  Talora  l'amore  del  tema  forse  gli  sug- 
gerì giustificazioni  non  sempre  ammissibili  di  rivolte,  che  non  mira- 
vano nò  alla  libertà,  nò  all'ordine,  nò  al  progresso. 

Il  prof.  Luigi  Manzi  illustrò  in  un  volume  di  190  pagine  I  prò* 
dromi  della  rivoluzione  del  48  in  Aquila  e  Reggio  Calabria,  giovan* 
dosi  pure  di  alcuni  carteggi  e  documenti  inediti,  de'  quali  però  due 
soli  pubblicò  in  appendice:  atto  d'accusa  del  procuratore  generale  Mo- 
relli per  gli  avvenimenti  del  1847-48  in  Reggio;  processo  Mariano 
D'Ayala,  G.  A.  Romeo,  O.  6.  La  Cecilia,  A.  Saliceti  e  G.  Del  Re  in  Aquila. 

L'egregio  A.,  descritta  nel  cap.  1^  la  costituzione  delle  sètte  po- 
litiche in  Aquila  e  in  Reggio,  narra  nel  2^  con  nuovi  particolari  la 
rivoluzione  del  41  in  Aquila,  e  dedica  tutto  il  rimanente  dell'opera 
sua  (cap.  III-IV-V-VI)  a  descrivere  gli  apparecchi  alla  rivoluzione 
del  47  in  Reggio,  il  moto  del  2  settembre  con  la  costituzione  del  go- 
verno provvisorio,  la  catastrofe  e  la  reazione  successiva. 

É  una  pubblicazione  ricca  di  materiali,  forse  ancora  un  po'  inorga- 


Digitized  by 


Google 


STORIA  POLITICA  148 

nica,  ma  utile  anehe  quarè  alla  comprensione  del  risorgimento  italiano, 
studiato  nelle  patriottiche  città  di  Aquila  e  di  Reggio  di  Calabria. 

«  « 

Il  oomm.  P.  Mamgardi,  benemerito  cittadino,  che  servi  onestamente 
e  con  intelligenza  il  suo  paese  in  parecchie  amministrazioni  dello 
Stalo  e  in  missioni  estere,  sopratutto  in  Oriente  nell*  interesse  dei 
creditori  verso  il  governo  Ottomano,  ritiratosi  a  meritato  riposo  aveva 
ideato  di  pubblicare  sotto  il  modesto  titolo  di  Reminiscenze  storiche 
cinque  volumi,  utilissimi  alla  storia  della  finanza  italiana  e  segnata- 
mente del  debito  puM)lico,  al  cui  riordinamento  aveva  avuto  parte 
cospicua.  Morte  T  incolse,  e  Topera  è  rimasta  incompleta.  Però  i  tre 
volumi  editi  (di  pagg.  xx-883-885-vin-678),  anche  spogliati  dei  capitai 
e  documenti  rivolti  alla  storia  generale  e  quindi  altrimenti  noti,  con- 
tengono tanta  copia  di  notizie,  ricche  d'interesse  economico  e  politico, 
che  non  possono  essere  trascurate  da  chiunque  si  occupi  del  nostro 
risorgimento. 

Il  primo  volume  riassume  le  conferenze  intemazionali  tenute  a  Zu- 
rigo per  la  conversione  in  trattato  dei  preliminari  di  pace  sottoscritti 
a  Viilafranca  il  12  luglio  1859  da  Napoleone  in  e  dalHmperatore 
d'Austria,  e  quelle  tenute  a  Parigi  dalla  Commissione  mista  franco- 
sarda per  Tesecuzione  degli  articoli  4  e  5  del  trattato  sottoscritto  a 
Torino  il  24  marzo  1860  portante  la  cessione  di  Savoia  e  Nizza  alla 
Francia.  Sono  discussioni  complicate,  che  TA.  illustra  con  191  docu- 
menti in  buona  parte  inediti. 

Il  secondo  volume  (o  2^  parte  del  l"",  come  piacque  al  M.  deno- 
minarlo) concerne  Tes^uimento  della  disposizione  dell'art.  4*"  della 
convenzione  15  settembre  1864,  per  cui  il  Gk>vemo  italiano  erasi  di- 
chiarato pronto  a  entrare  in  negoziati  per  prendere  a  suo  carico 
parte  proporzionale  del  debito  dello  Stato  pontificio.  Furono  conferenze 
difficili  per  la  natura  degli  interessi  e  degli  interessati,  interrotte  e 
riprese  più  volte,  recise  dalla  occupazione  di  Roma  il  20  settembre 
1870.  Ben  402  documenti  corroborano  la  narrazione. 

II  terzo  volume  (o  parte  1'  del  voi.  2^)  ò  un  lavoro  magistrale 
di  storia  finanziaria.  L*A.  risale  alla  formazione  dei  debito  pubblico 
del  r^no  italico,  e  ne  espone  le  vicende  posteriori  al  1815  nei  sin- 
goli Stati  italiani  fino  alla  creazione  dell'attuale  regno  d'Italia,  chia- 
rendo con  14  documenti  giustificativi  gli  argomenti  più  controversi 
della  sua  esposizione.  Ora  che  è  tornata  palpitante  la  questione  finan- 
ziaria, sarebbe  assai  utile  apprendere  dalla  chiara  e  serena  narra- 
zione del  Mancardi^  come  siasi  in  altri  tempi  proceduto  tra  difiicoltà 

molto  maggiori  per  salvare  la  dignità  e  il  credito  nazionale. 

* 
*  « 

Si  leggono  sempre  volentieri  le  reminiscenze  dei  patriotti,  special- 


Digitized  by 


Google 


144  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

mente  poi  d'un  bersagliere,  che  non  brontola,  e  serenamente  racconta 
i  suoi  casi. 

Il  libro  del  Tullioli  non  solleva,  come  direbbesi  in  stile  grave, 
un  nuovo  lembo  della  storia  italiana,  né  mira  a  mettere  in  rilievo  le 
gesta  singolari  d*un  condottiero;  ma  colorisce  meglio  cose  note  o  le 
conferma,  menire  emette  giudizi  sempre  ispirati  all'  amore  del  vero 
e  del  giusto  senza  pretese.  La  narrazione  è  illustrata  da  52  incisioni, 
talune  delle  quali  veramente  graziose  e  felici. 

Viva  è  la  descrizione  dei  moti  del  1848-49  nel  lombardo  paesello 
natio;  fresco  il  ricordo  degli  incidenti  ora  lepidi,  ora  commoventi; 
lieta  la  rimembranza  della  balda  gioventù  pavese  sempre  fiduciosa 
nella  risurrezione  anche  dopo  i  lugubri  casi  del  1849;  briosi  i  bozzetti 
di  quartiere  del  1859,  quando  i  giovani  volontari  si  preparavano  a 
combattere  la  nuova  guerra  dlndipendenza;  interessante  il  viaggio  del 
Washington  a  Palermo  in  soccorso  alla  spedizione  di  Garibaldi  ;  cu- 
rioso qualche  episodio  del  brigantaggio. 

Se  il  bravo  capitano  avesse  fatto  un  pò*  meno  di  filosofia  e  scritto 
qualche  ricordo  di  più  sulle  campagne  del  1859,  del  1860,  del  brigan- 
taggio e  del  1866,  avrebbe  forse  recato  maggior  contributo  alla  storia. 

III. 

Appartengono  al  terzo  gruppo  le  opere  seguenti: 
Cribrici  L.,  Carlo  Alberto  e  il  suo  ideale.  Roma,  stab.  Palletta,  1892; 
Basletta  a.,  Ctu)re  di  re.  6'  ed.  Roma,  E.  Voghera,  1892; 
Biondi  G.,  Di  Giuseppe  La  Farina  e  del  risorgimento  italiano  dal 
Ì8i5  al  1893.  2  voi.  Torino,  G.  Glausen,  1893; 
Marchese  E.,  Quintfyio  Sella  in  Sardegna.  Torino,  L.  Roux  e  C,  1893; 
BoNFADiNi  R.,  ViUi  di  Francesco  Arese.  Torino,  L.  Roux  e  G.,  1803  ; 
Manfredi  G.,  Enrico  CiaMfni.  Roma,  E.  Voghera,  1892; 
Nisco  N.,  H  generale  Cialdini  e  i  suoi  tempi.  Napoli,  A.  Morano.  1803. 

Il  signor  Ghierici  tenne  il  suo  discorso  Carlo  Alberto  e  il  suo  ideale 
neiraula  magna  dell'ex-GoUegio  romano  il  5  aprile  1892  alla  presenza 
della  Regina  :  discorso  inspirato  ad  alto  amore  di  patria  e  ad  ammi- 
razione verso  Garlo  Alberto,  ma,  a  parer  mio,  sbagliato  nel  suo 
concetto  fondamentale. 

Era  sacro  ideale  di  Carlo  Alberto  la  libertà  d'Italia,  il  suo  uni- 
flcamento,  la  sica  indipendenza:  ecco  la  tesi  impossibile  a  dimostrare 
nella  sua  interezza.  L'egregio  A.  è  quindi  costretto  a  destreggiarsi  in 
mille  modi  per  convincere  i  suoi  uditori,  che  il  Trocadero,  la  prote- 
zione ai  gesuiti  e  le  fucilazioni  dei  mazziniani  erano  mezzi  opportuni 
al  raggiungimento  di  queir  ideale;  e  naturalmente  non  ci  riesce.  Su 
Garlo  Alberto  Foratore  avrebbe  potuto  trovar  molto  a  lodare  e  ad 


Digitized  by 


Google 


STORIA   POLITICA  145 

ammirare  sinceramente,  quando  non  avesse  voluto  attribuirgli  l'ideale 
deirunificazione  della  libertà  italiana. 

«  * 
Cuore  di  re,  opuscolo  del  Basletta,  6*  edizione,  ò  un  libriccino 
popolare^  che  mira  essenzialmente  a  mettere  in  rilievo  il  gran  cuore 
di  Vittorio  Emanuele.  Sono  bozzetti  raccolti  dalla  viva  voce  del  po- 
polo, e  quindi  non  sempre  di  sicura  autenticità;  sono  aneddoti  spigo- 
lati da  varie  memorie  e  biografie  di  V.  E.;  sono  parole  (e  queste  au- 
tentiche) tolte  dai  discorsi  del  re  al  Parlamento  oppure  proclami  al- 
Tesercito;  un  intiero  capitolo  è  destinato  a  registrare  come  plebiscito 
d'affetto  riverente  gli  apprezzamenti  dell'opera  compiuta  dal  gran  re. 
Quando  il  libro  si  restringesse  ai  bozzetti  e  agli  aneddoti,  e  questi  fos- 
sero più  numerosi  e  più  nutriti,  forse  potrebbe  acquistare  maggior 
numero  di  lettori  nel  vero  popolo  dei  soldati,  degli  studenti,  degli  ar- 
tieri e  dei  campagnuoli. 

* 

Giuseppe  La  Farina  è  senza  dubbio  una  delle  più  spiccate  figure 
del  nostro  risorgimento,  avendovi  preso  parte,  sia  col  narrare  al  po- 
polo italiano  le  glorie  e  le  sventure  della  patria  per  infiammarlo  alla 
riscossa,  sia  congiui'ando  per  racc(^liere  sotto  il  vessillo  sabaudo  le 
forze  più  valide  della  nazione,  sia  combattendo  con  la  sua  eloquente 
parola  e  con  le  armi  per  Tunità  e  Findipendenza  italiana.  E  pure  il 
Farina  fli  in  vita  travagliato  dall'ingiuria,  dalla  calunnia  e  dalla  per- 
secuzione d^li  stessi  patriotti,  e  fu  dopo  morte  malmenato  da  taluni 
storici  con  linguaggio  da  trivio.  Era  dunque  opportuno,  che  qualche 
dilìgente  ricercatore  delle  memorie  nostre  ne  imprendesse  ad  illu- 
strare con  serena  imparzialità  in  tutta  la  sua  interezza  la  vita  per 
porre  in  chiara  luce  il  grande  messinese  e  bene  rilevare  la  parte  sua 
nel  nazionale  riscatto. 

Questo  intese  fare  il  prof.  Giuseppe  Biundi  nei  due  volumi  annun- 
ziati (pag£.  xxii-568-yi-030).  L'opera  è  divisa  in  prolegomeni  e  cinque 
parti.  Nei  prolegomeni  sono  descritte  le  condizioni  politiche  dell'Italia 
dal  1815  al  1847,  riguardate  specialmente  come  preparazione  al  risor- 
gimento; nella  1^  parte  è  tratteggiata  la  biografia  del  JIa  Farina  dalla 
nascita  (1815)  fino  al  febbraio  del  1848;  nella  2^  è  rappresentata  la 
parte  avuta  dal  La  F.  nella  rivoluzione  siciliana  del  1848-49  ;  nella  3* 
TA.  segue  le  peripezie  dell*esule  e  l'attiva  sua  cooperazione  alla  ri- 
scossa italica  dal  1849  al  1860,  spedahnente  con  la  Società  nazionale 
da  lui  fondata  ;  neUa  4^  è  esaminata  la  condotta  politica  del  La  F. 
dallo  scoppio  della  rivoluzione  siciliana  (4  aprile  1860)  alla  sua  morte 
(5  settembre  1863);  la  parte  5^  contiene  una  rassegna  critica  delle  sue 
produzioni  di  vario  genere>  considerando  il  La  F.  come  storico ,  ro- 
manziere, novellista,  drammaturgo  e  poeta.  Seguono  un'appendice  di 

Bigina  Storica  Italiana,  IL  10 


Digitized  by 


Google 


146  NOTB   BIBLIOOBAFIOHB 

circa  200  pagine,  ch'è  un  sommario  della  storia  dltalia  dal  1863  al 
1893,  numerose  illustrazioni  e  documenti,  taluni  dei  quali  rari  o  ine- 
diti, e  un  elenco  cronologico  di  tutte  le  opere,  opuscoli,  giornali,  let- 
tere e  diplomi  del  La  Farina. 

Il  chiaro  scrittore  si  accinse  alla  sua  impresa  in  condizioni  molto 
favorevoli  per  condurla  a  buon  porto:  autore  conterraneo  e  coetaneo 
al  La  F.  e  in  relazione  personale  con  lui  fino  dalla  rivoluzione  del 
1848,  lettura  attenta  delle  pubblicazioni  del  La  F.,  ampio  corredo  di 
materiali,  informazioni  amplissime  attinte  da  fonti  buone  e  svariate 
nella  stessa  Messina,  trentanni  di  tregua  alle  passioni  dalla  morte  del 
La  Farina.  Queste  condizioni  Ikvorevoli  concorsero  a  rendere  l'opera 
del  Biundi  copiosa  di  fatti,  e  quindi  la  più  completa  sotto  questo  ri- 
guardo, temperata  nella  polemica  sui  punti  più  scabrosi  della  vita 
del  suo  protagonista,  ispirata  ad  elevati  sensi  di  concordia  e  di  pa- 
triottismo. 

Ma  l'opera  non  raggiunge  che  parzialmente  il  suo  intento,  perchè 
troppo  farraginosa  e  inorganica.  Se  TA.  avesse  lasciato  da  parte  la 
storia  generale,  che  dev'essere  nota  al  lettore  d*una  biografia  del 
La  F.;  se  non  avesse  impiegato  tante  pagine  a  narrarci  il  contenuto 
di  opuscoli,  novellette,  poesie  e  romanzi  di  mediocre  valore  del  suo 
protagonista;  se  avesse  evitato  le  fi[*equentissime  ripetizioni  di  fatti  e 
di  apprezzamenti;  se  avesse  sacrificalo  molte  illustrazioni  inutili;  se 
avesse  condensato  il  suo  racconto,  probabilmente  non  avremmo  due 
volumi  di  pagine  xxyni-1198,  ma  in  un  solo  volume  di  circa  400  pa- 
gine apparirebbe  più  chiaramente  e  schiettamente  la  maschia  figura 
del  patriotta  messinese. 

«  « 

L'ingegnere  Eugenio  Marghesb,  compagno  della  giovinezza  studiosa 
di  Quintino  Sella  e  suo  ammiratore,  neir  evocare  una  parte  del  sog- 
giorno di  Quintino  Sella  in  Sardegna  intese  rendere  un  omaggio  alla 
memoria  del  grande  uomo  e  accendere  negli  italiani  vivo  amore  per 
la  Sardegna. 

Quintino  Sella  è  noto  al  gran  pubblico  come  uomo  politico  e  come 
ministro  delle  finanze,  è  apprezzato  per  la  fermezza  e  costanza  del 
carattere  e  per  il  fervido  patriottismo,  ma  è  meno  conosciuto  neirin- 
timità  sua  e  nel  culto  per  la  scienza.  Il  Marchese,  che  gli  Ai  compagno 
e  guida  nella  peregrinazione  attraverso  la  Sardegna  nel  maggio  e 
giugno  del  1869,  quando  il  Sella  v^andò  con  l'incarico  di  una  speciale 
inchiesta  suirindustria  mineraria,  compie  sotto  quel  duplice  aspetto 
la  biografia  deirillustre  biellese. 

Furono  diciotto  giorni  di  viaggio  faticoso  e  di  esplorazione  accu- 
rata e  istruttiva;  da  Cagliari  alla  regione  Iglesiense  ricca  delle  scorie 
piombifere  di  Domus  Novas,  delle  miniere  di  Montenuovo,  di  Genna- 


Digitized  by 


Google 


STORIA  POLITICA  147 

mari,  di  Ingurtosu  e  di  Montevecchio;  per  il  Campidano  ad  Oristano, 
ai  nuraghi  di  Macomer  e  a  Sassari;  di  là  alle  miniere  della  Narra  e 
per  la  Gallura  (Tempio)  e  il  Logudoru  (Ozieri)  nella  regione  di  Lula  e 
a  Nuoro;  indi  a  Ck)rreboi  e  sulla  vetta  del  Gennargentu;  poi  per  La- 
Dusei  alle  miniere  di  Tertcnia,  nella  regione  del  Serrabus,  e  per  il 
passo  dei  Sette  Fratelli  a  Cagliari.  Itinerario  splendido,  eseguito  con 
precisione,  illustrato  dalla  dottrina  scientifica  e  storica  deir  autore, 
reso  anche  piacevole  dagli  aneddoti  concorrenti  a  meglio  chiarire  il 
carattere  di  Quintino  Sella  e  i  costumi  del  popolo  sardo. 

•  « 

La  Vita  di  Francesco  Arese  scritta  da  Romualdo  Bonfadini  rievoca 
una  fiera  ed  eccentrica  figura  d*uomo,  nobile  di  nascita,  democratico 
di  abitudini,  rivoluzionario  di  fibra,  monarchico  di  convinzioni,  che  diede 
undici  lustri  della  sua  esistenza  al  pensiero  ed  alle  necessità  della 
patria. 

Francesco  Arese  nato  a  Milano  nel  1805  temprò  Tanimo  giovanile  in 
mezzo  alle  tradizioni  napoleonica  e  cisalpina  de* suoi  educatori,  e  si  senti 
ribelle  al  giogo  austriaco.  Nel  1825  in  un  viaggio  a  Roma  con  la  madre 
strinse  amicizia  col  giovinetto  Luigi  Bonaparte,  che  durò  quanto  la  vita 
e  fu  utilissima  ai  destini  d'Italia.  Poco  appresso  la  cacciata  del  Bonaparte 
da  Roma,  TArese  emigrò  da  Milano  (1831),  e  cercò  ospitalità  presso 
Tamico  suo  nel  castello  di  Arenenberg,  col  quale  convisse  più  di  un 
anno.  Viaggiando  ne'  liberi  paesi  di  Svizzera,  Belgio  ed  Inghilterra,  la 
mente  sua  si  staccò  dal  mazzinianesimo  e  dalle  sette  (1832-34).  Per 
dissapori  colla  madre,  che  gli  assottigliò  la  pensione,  andò  soldato  in 
Algeria  con  Tesercito  francese;  s'indurò  alle  fatiche  e  vi  contrasse 
preziose  amicizie  (1834-36).  Bra  da  poco  tornato  in  Europa,  quando 
intese,  che  il  Bonaparte  sorpreso  nella  cospirazione  di  Strasburgo 
era  stato  spedito  sopra  una  fregata  in  America.  Con  cuore  d'amico 
lo  precorse,  volendo  che  trovasse  un  fratello  nello  sbarcare  a  New- 
York.  Visitò  l'America  del  Nord  e  ne  scrisse  una  relazione,  che  il 
B.  pubblica  in  appendice.  Per  l'amnistia  di  Ferdinando  I  potè  ritor- 
nare in  patria  nel  1838,  e  nel  lungo  decennio  di  preparazione  secondò 
l'indirizzo  patriottico  della  stampa  nazionale.  Addolorato  dalla  prigionia 
di  Luigi  Bonaparte  nel  castello  di  Ham  per  il  tentativo  di  Boulogne, 
cercò  confortarlo  con  la  sua  amichevole  corrispondenza  epistolare. 
Allo  scoppio  della  rivoluzione  di  Milano  (18  marzo  1848)  l'Arese  fu 
inviato  a  Torino  per  sollecitare  l'aiuto  di  Carlo  Alberto;  indi  a  Mo- 
naco come  plenipotenziario  del  governo  provvisorio;  fallita  la  missione, 
prese  le  armi  fino  alla  giornata  infausta  del  6  agosto  che  gli  riaperse 
la  via  dell*  esilio.  Divenuto  il  Bonaparte  presidente  della  repubblica 
francese,  l'Arese  fu  inviato  a  Parigi  per  propiziarci  in  quei  frangenti 
la  Francia.  Per  la  prova  di  grande  accorgimento  data  in  questa  mis- 


Digitized  by 


Google 


148  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

sione  TArese  divenne  Fanello  di  congiunzione  tra  il  governo  sardo  e 
rimperìale,  e  sotto  questo  riguardo  occupa  nella  storia  del  nostro  ri- 
sorgimento una  pagina  tutta  sua,  di  cui  nessuno  ebbe  o  nessun  altro 
forse  poteva  avere  T  equivalente.  Alti  servigi  rese  infatti  alla  causa 
italiana  con  la  sua  influenza  personale  su  Napoleone;  nel  1852,. quando 
vivo  facevasi  Turto  con  la  curia  romana  per  la  politica  ecclesiastica 
del  governo  sardo;  nel  1853,  quando  T Austria  dopo  il  moto  milanese 
del  6  febbraio  ordinò  il  sequestro  dei  beni  degli  emigrati;  nel  1855-56 
per  la  guerra  di  Crimea  e  il  congresso  di  Parigi;  nel  1858  dopo  l'at- 
tentato Orsini;  nel  1859  per  la  guerra  d*indipendenza ;  nel  1860  per 
le  annessioni;  dal  1861  al  1864  per  le  trattative  sulla  questione  ro- 
mana. Attenuate  le  relazioni  politiche,  continuarono  vivi  i  rapporti 
personali  con  Napoleone  fino  alla  morte.  Fatta  Tltalia,  TArese  sena- 
tore fin  dal  1854  e  collare  delFAnnunziata  dal  1869  prese  parte  a 
tutti  gli  eventi  con  alti  sensi  di  amor  patrio,  finché  morte  il  colse  il 
25  maggio  1881. 

Il  B.  esponendo  con  Tappoggio  di  nuovi  documenti,  parte  dei  quali 
pubblica  come  allegati  al  suo  volume,  le  vicende  della  vita  inteme- 
rata, energica  e  dignitosa  del  conte  Arese,  aggiunse  alla  storia  del 
nostro  risorgimento  un  notevole  capitolo;  proiettò  nuova  luce  sulla 
figura  di  Napoleone  nei  suoi  rapporti  benevoli  e  benefici  verso  ritalia  ; 
e,  scrivendo  con  forza  e  brio  un  bel  libro,  compi  pure  una  buona 
azione,  offrendo  in  questi  momenti  di  marasmo  e  di  decadimento  mo- 
rale un  nobilissimo  esemplare  della  schiera  dei  precursori  e  coopera- 
tori alla  nostra  redenzione. 

*  « 

Poco  dopo  la  morte  del  generale  Gialdini  vennero  pubblicate  le  Naie 
biografiche  di  G.  Manfredi.  Probabilmente  furono  quasi  improvvisate. 
Raramente  ci  accadde  di  leggere  raccolte  in  si  breve  volume,  scritto 
sotto  rimpressione  della  morte,  una  biografia  cosi  completa,  sincera  e 
indipendente  da  qualsiasi  partito.  L*A.  riassume  nel  suo  opuscolo  tutte 
le  peripezie  notevoli  della  lunga  e  avventurosa  vita  del  Gialdini  (1811- 
1892),  tenendo  costantemente  d'occhio  il  suo  protagonista;  espone  al- 
Toccorrenza  episodi  e  aneddoti,  giovevoli  a  meglio  chiarirne  il  carat- 
tere; ammiratore  deir  ingegno,  dell*  energia  e  del  patriottismo  del 
Gialdini  apprezza  però  con  serena  libertà  di  giudizio  gli  atti  della  sua 

vita,  che  mal  rispondono  a  principii  assoluti  di  verità  e  di  giustizia. 

• 

♦  • 

Si  prova  un  disinganno,  che  rincresce,  a  leggere  il  volume  scritto 
da  NiCGOLA  NisGO,  Il  generale  Cialdini  e  i  suoi  tempi;  non  disin- 
ganno sugli  intendimenti  sempre  elevati  e  nobilissimi  deirillustre  pa- 
triotta,  non  sulla  conoscenza  dei  fatti,  neppure  suir  eleganza  della 
forma  del  valente  scrittore,  ma  suirobbiettivo  del  libro. 


Digitized  by 


Google 


STORIA  MILITARE  149 

Invero  esso  non  contiene  Io  studio  speciale  sopra  il  Gialdini,  che  il 
Nisco  amico  e  contemporaneo  avrebbe  potuto  darci,  ma  un  estratto 
della  sua  storia  civile  d*Italia  in  proporzioni  non  sempre  adeguate  ai 
perìodi  contemplati  dalla  narrazione.  Perciò  la  personalità  del  Gialdini 
è  affogata  nella  storia  generale  del  nostro  risorgimento,  e  non  solle- 
vata sopra  un  piedestallo,  come  si  conviene  ad  un  ricordo  bic^raflco, 
per  quanto  collegato  co*  suoi  tempi.  In  pochi  punti  la  figura  del  Gial- 
dini spicca  sopra  Tambiente;  di  lui  si  tace  quasi  affatto  dopo  il  1862. 
Eppure  Gialdini  partecipò  alla  guerra  del  1866,  tenne  speciale  atteg- 
giamento di  fronte  al  governo  nel  1870,  disputò  col  generale  Lamar- 
mora.  Ai  ambasciatore  a  Parigi:  fatti  notevolissimi  per  un  apprezza- 
mento pieno  e  adeguato  della  parte  avuta  dal  Gialdini  nella  storia 
politico-militare  del  nostro  risorgimento. 

Non  ostante  queste  lacune,  si  legge  sempre  volontieri  la  parola  del 
patriotta,  che  nella  vecchiezza  rammenta  gli  ideali,  che  ispirarono  la 
rivoluzione  italiana  e  non  si  accascia  sfiduciato  nella  presente  debo- 
lezza economica,  politica  e  morale. 

C.  RlNAUDO. 


n.  STOEIA  MILITARE 

La  ristampa  di  un  libro  che  conta  mezzo  secolo  di  vita,  e  considera 
un  momento  nella  storia  militare,  ridonda  a  lode  del  libro  stesso.  Ora 
l'Unione  tipografica-editrice  ha  infatti  pubblicato  di  nuovo  la  Storia 
delle  compagnie  di  ventura  di  Brcole  Ricotti,  la  quale  storia  per 
tal  modo  è  giunta  alla  sua  terza  edizione. 

Se  teniam  conto  dello  spirito  con  cui  fu  scritto  il  libro,  e  della  fran- 
chezza delle  idee  in  esso  contenute,  noi  dobbiamo  essere  grati  airu- 
nione  dell'opera  sua. 

Si  sa  che  Torigine  prima  di  questa  storia  è  da  cercarsi  in  un  quesito 
proposto  dalla  Accademia  delle  scienze  di  Torino  suUa  milizia  del  Co- 
muni italiani.  Il  Ricotti  sul  principio  del  1840  rispose  lodevolmente 
a  quel  quesito.  Erano  i  bei  tempi  del  risveglio  storico  letterario,  quando 
ritalia  cercava  coscienza  di  sé  nello  studio  del  passato  ed  una  pleiade 
di  letterati  faceva  corona  al  Balbo  rintracciando  nelle  vicende  me- 
dievali il  concetto  della  vita  nuova  dltalia.  Di  poi  la  politica  trascinò 
gli  uomini;  le  vicende  della  giornata  tolsero  loro  ogni  tempo;  il  let- 
terato si  divise  dairuomo  politico  ;  e  lo  studio  della  storia  parve  un 
lusso  da  lasciarsi  agli  studiosi.  Se  sia  stato  un  bene,  i  tempi  presenti 
lo  dimostrano.  Gerto  non  era  cosi  negli  anni  che  precedettero  il  1848, 
quando  appunto  il  Ricotti  pubblicò  Topera  sua. 


Digitized  by 


Google 


150  NOTB   BIBLIOaRAFICHB 

Risposto  al  quesito  (lettogli  dairAccademia,  il  Ricotti  allargò  il  suo 
lavoro  in  modo  da  comprendervi  dieci  secoli  di  storia  militare  italiana, 
ponendo  in  luce  l'evoluzione  che  vi  hanno  seguito  le  istituzioni  mili- 
tari, cercandone  la  ragione  nello  stato  sociale,  ed  evocando  via  via 
nomi  e  fatti  non  privi  di  gloria  per  noi. 

Il  libro  ebbe  per  titolo  Storia  delle  compoffnie  di  ventura,  e  ci  pare 
meno  appropriato  di  un  altro  che  invece  dicesse,  per  esempio:  sitoria 
delie  milizie  in  Italia»  o  qualche  cosa  di  simile.  Tal  quale  fu  messo 
insieme  dal  Ricotti,  riuscì  un*opera  organica,  solidamente  imbastita, 
scritta  con  facile  e  purgata  lingua,  sostenuta  da  preziose  ricerche  e 
da  efficace  erudizione.  Essa  venne  in  luce  nel  1844  per  cura  del  Pomba, 
di  veneranda  memoria  per  i  benefici  resi  da  lui  alla  coltura  intellettuale 
de*  tempi  suoi,  e  fu  ristampata  un  anno  dopo  con  edizione  piò  eco- 
nomica. 

n  parlare  di  questo  libro  sarebbe  soverchio.  Dopo  la  sua  pubblica- 
zione videro  il  giorno  nuovi  e  numerosi  documenti  per  illustrare  le 
vite  degli  uomini  in  esso  menzionati,  e  le  gesta  di  cui  in  esso  si  tratta. 
Dal  Ghiron  alKYriarte  numerosi  scrittori  presero  per  oggetto  dei  loro 
studi  il  secolo  XV  considerato  nei  capitani  di  ventura,  soldati  sagaci, 
duci  astuti,  saggi  principi,  e  per  giunta  mecenati  intelligenti.  Nulla 
di  nuovo  e  di  essenziale  fu  aggiunto  ai  giudizi  dati  con  larghezza  di 
mente  e  con  moderazione  esemplare  dal  Ricotti,  mezzo  secolo  fa. 

Ma  ben  più  che  per  il  merito  deirerudizione,  questo  libro,  giunge 
opportuno  come  quello  che  ci  apre  la  mente  sulle  trasformazioni 
subite  in  casa  nostra  dallo  stato  militare  in  più  di  dieci  secoli  di  vita, 
dairepoca  dei  Longobardi  a  quella  delle  stentate  milizie  messe  in 
piedi  e  tisicamente  alimentate  dai  nostri  principi  nei  due  secoli  più 
vicini  al  nostro.  Ora  specialmente  che  fervono  le  questioni  sulfeccesso 
delle  spese  militari,  sul  bisogno  di  tenere  allestiti  eserciti  sempre  più 
numerosi,  sulle  vie  da  tenere  per  liberarsi  dal  loro  peso,  non  sarebbe 
fuori  di  posto  uno  studio  accurato  e  profondo  sulle  relazioni  che  cor- 
rono tra  gli  ordini  ed  il  numero  delle  milizie  da  una  parte  e  le  con- 
dizioni sociali  d*un  popolo  dairaltra.  Ed  allora  noi  troveremmo,  non 
senza  meraviglia,  che  i  quesiti,  i  quali  oggi  ci  paiono  insolubili,  hanno 
già  agitato  le  menti  alle  generazioni  dei  tempi  passati.  Anche  nei  ^- 
ìoni  ove  si  raccoglievano  le  assemblee  popolari  nei  tempi  dei  Comuni 
medievali  noi  troveremmo  facilmente  Teco  dei  lagni  sollevati  dagli 
armamenti  che  erano,  o  parevano,  eccessivi  a  quanti  tenevano  conto, 
solamente  dei  mali  immediati  di  cui  erano  causa,  e  non  consideravano 
la  protezione  che  ne  ricavava  rassetto  sociale,  e  le  maschie  virtù  a 
cui  tempravano  gli  uomini.  In  quei  tempi  la  soluzione  venne  per  la 
forza  delle  circostanze  più  che  per  le  previdenze  dei  legislatori.  Era 
ragionevole,  poiché  pareva  che  non  vi  fossero  precedenti  per  regolarsi 


Digitized  by 


Google 


8T0RU  MILITARE  151 

sopra  essi.  La  lettura  della  storia  del  Ricotti,  ci  fa  credere  che  il  pas- 
saggio dall'armamento  aniversale  ed  ecceasiro  per  le  condizioni  in  cui  si 
trovava  la  società  alla  riduzione  delle  spese  militari  sia  avvenuto  quando 
cessarono  le  noilizie  comunali.  In  questo  solamente  il  fenomeno  diffe- 
riva dairodlemo,  che  oggi  la  imponenza  degli  armamenti  si  risolve 
in  una  forte  spesa  devoluta  al  bilancio  militare,  mentre  allora  il  danno 
economico  si  manifestava  nella  instabilità  delle  condizioni  di  ciascun 
cittadino,  che  non  potea  pensar  tranquillamente  ai  fatti  suoi,  né  a 
prendere  lontane  decisioni,  senza  essere  chiamato  di  tanto  in  tanto 
a  correre  gualdane  ed  a  &r  cavalcate.  Non  se  ne  volle  più  sapere  ; 
e  molto  ancora  vi  influì  la  diminuzione  di  fiducia  nelle  grosse  schiere 
cittadine,  poderose  per  numero,  scarse  di  slancio,  prive  di  valore  ef- 
ficace. Parve  più  opportuno  di  prendere  a  soldo  alcune  schiere  di  uo- 
mini adatti  e  desiderosi  di  fare  il  soldato:  airidea  del  numero  pre- 
valse quella  della  bontà  intrinseca  :  e  sulle  mine  delle  milizie  cittadine 
sorsero  le  compagnie  mercenarie,  obbligate  mediante  regolare  con- 
tratto a  combattere  con  tutto  Timpegno  di  cui  erano  capaci  in  favore 
di  colui  che  le  pagava,  ed  a  tenersi  addestrate  a  combattere  vittorio- 
samente per  non  perdere  i  diritti  allo  stipendio.  Quelle  compagnie,  a 
conti  fktti,  finirono  col  eostare  meno  delle  milizie  cittadine,  ed  a  ri- 
spondere meglio  di  esse  airufficio  della  guerra  :  e  se  non  vi  fosse  stato 
altro  vantaggio,  v*era  quello  di  costare  una  somma  ben  definita; 
sicchò  gli  avi  nostri,  da  gente  venuta  su  dal  banco  dei  negozianti,  iscri- 
vendo nel  bUancio  il  mantenimento  della  compagnia,  sapevano  mi- 
surare a  quali  rischi  pecuniari  si  sottoponevano,  mentre  non  potevano 
misurare  quelli  cui  si  esponevano  rimanendo  obbligati  personalmente 
al  servizio  militare.  Cosi  avvenne  che  le  oligarchie  spadroneggianti 
nei  Comuni  italiani  dettero  a  cottimo  la  difesa  cittadina:  compresero 
che  in  questo  modo  si  risparniiavano  noie  personali,  sapevano  quello 
che  spendevano,  e  spendevano  bene  ponendosi  in  mano  di  gente  capace. 
Quello  che  ne  avvenne  ce  lo  spiega  il  Ricotti.  Gli  Stati  mutarono 
la  maniera  di  farsi  la  guerra:  andarono  rubandosi  le  compagnie  di 
soldati,  e  specialmente  le  più  riputate:  e  queste  corsero  alla  ventura 
ove  trovarono  da  fi9ir  migliori  guadagni.  Sicché  la  guerra  d'uomini  si 
trasformò  in  guerra  di  quattrini,  e  gli  Stati,  come  nota  il  Ferrari^  fi- 
nirono col  far  bancarotta.  Poi,  in  una  seconda  fose  i  capi  delle  truppe 
divennero  capi  dello  Stato;  e  chi  vi  guadagnò  senza  restrizione  al- 
cuna fu  Tarte  militare.  Tanto  è  vero  che  i  capitani  di  ventura  la  per- 
fezionarono tanto,  che,  per  tre  secoli,  almeno  la  loro  tradizione  fece 
scuola  in  Europa.  Ed  é  appunto  questa  tradizione  che  il  Ricotti  segue 
con  somma  diligenza,  raccontandoci  le  gesta  degritaliani  fuori  d'Italia, 
colle  quali  chiude  il  suo  libro. 


Digitized  by 


Google 


152  NOTB  BIBLIOGRAFICHE 

Cotesti  parallelli  tra  il  passato  ed  il  presente  non  son  più  di  moda. 
Oggi  si  preferisce  lo  stadio  obbiettivo  di  un  episodio,  e  si  accumulano 
indagini  e  documenti  per  chiarirlo  in  ogni  suo  particolare. 

Un  libro  inprontato  da  questo  spirito  è  certamente  quello  di  Gh.  Dn- 
FATARD,  il  quale  prende  a  soggetto  Ia  connétaòle  di  Lesdtgutòres. 
(Paris-Hachette,  1892:  pag.  xxii-6i4).  Le  notizie  riboccano,  nessuno 
dei  particolari  che  riguardano  le  gesta  del  celebre  connestabile  è  tras- 
curato; gli  archivi  di  Torino  e  di  Francia  hanno  liberalmente  posto 
le  loro  ricchezze  a  disposizione  dello  scrittore,  e  questi  a  quella  del 
lettore;  ]e  citazioni  sono  tutte  di  prima  mano;  e  tuttavia  il  libro  riesce 
oscuro,  e  per  conseguenza  la  lettura  un  po'  pesante,  caso  raro  per  un 
libro  francese.  Si  cerca  la  ragione  e  sulle  prime  non  appare;  la  ma- 
teria è  ben  distribuita  tra  i  23  capitoli  che  formano  Topera;  ma  la 
confusione  comincia  nell'interno  dei  capitoli,  i  quali  sono  zeppi  di  fatti, 
ma  eccessivamente  scarsi  di  date.  Sicchò  sfugge  la  connessione  tra  i 
fatti,  e  per  conseguenza  la  ragione  logica  del  loro  succedersi.  Spesso 
Fanno  indicato  a  capo  di  pagina  basta  per  raggruppare  una  serie  di 
negoziati,  di  movimenti  di  truppe,  di  assedi,  di  complotti.  La  loro  contem* 
poraneità  o  la  loro  successione  vorrebbe  essere  resa  assai  più  precisa 
coirindlcazione  del  giorno  od  almeno  del  mese  in  cui  ogni  singolo  fatto 
avvenne  ;  ed  invece  TA.  si  dimentica  spesso  e  volentieri  di  &rlo.  Gosì 
si  viene  a  sapere  che  il  duca  di  Savoia  tentò  di  prendere  Ginevra, 
cercò  alleanza  con  Enrico  III  di  Francia,  cangiò  parere  e  si  volse  alla 
Spagna  con  cui  finì  di  allearsi;  tutto  questo  avvenne  tra  il  1580  ed 
1589,  e  solo  sull'ultima  fase  è  citato  l'accenno  che  ne  fa  un  amba- 
sciatore veneto  in  una  sua  lettera  del  13  giugno,  senza  che  sia  indi- 
cato l'anno.  È  detto  che  Carlo  Emanuele  I  di  Savoia  nel  1589  occupò 
il  marchesato  di  Saluzzo  e  poi  per  tutti  gli  avvenimenti  di  quell'anno, 
i  quali  sono  parecchi  e  minuti  tanto  da  occupare  sei  pagine  di  scritto 
assai  serrato,  non  appare  più  che  una  data  sola,  quella  del  18  di  agosto 
nel  qual  giorno  il  cavaliere  Baratta  si  reca  dal  Lesdiguières  a  nome 
del  duca  per  voltarlo  ai  suoi  interessi.  Mi  pare  un  po' poco.  Il  1590  com- 
prende in  una  decina  di  pagine  i  fatti  passati  tra  il  connestabile  ed  il 
duca  di  Savoia  ;  il  racconto  è  minuzioso,  parla  di  guerra  spicciola,  di 
attacchi,  di  sorprese,  di  movimenti  di  truppa  ed  a  tutto  questo  sono 
appiccicate  quattro  sole  date  ed  una  di  esse  per  soprapiù  priva  dell'ac- 
cenno al  mese  di  cui  si  tratta.  É  inutile  lo  spingere  oltre  Tanalisi,  ma 
non  si  può  a  meno  di  deplorare  il  male  onde  il  libro  perde  d'interesse. 

Altra  ragione  dello  scarso  interesse  destato  dal  libro  dipende  dalla 
esposizione  sbocconcellata  di  un  racconto  che  va  minuzzandosi,  senza 
che  l'A.  cerchi  mai  di  ravvisarlo  col  richiamare  la  mente  del  lettore 
all'insieme  degli  avvenimenti.  Sembra  di  leggere  le  note  tratte  con 


Digitized  by 


Google 


STORIA  MILITARE  153 

somma  pazienza  dagli  Archivi,  infllate  una  dopo  Taltra  senza  arte. 
Perfino  Tultimo  capitolo  che  dipinge  nel  Lesdiguières  Tamministratore, 
Fuomo  ed  il  capitano,  è  un  mosaico,  imperfettamente  connesso,  di  ci- 
tazioni. 

Ma  queste  note  sono  innumerevoli;  TA.  non  ha  risparmiato  certa- 
mente fatiche  per  raccoglierle.  Ovunque  egli  può  citare  le  parole  te- 
stuali dei  contemporanei  del  Lesdiguières.  E  quindi  il  libro  che  stiamo 
esaminando,  malgrado  le  mende  indicate,  è  di  quelli  che  saranno  spesso 
consultati,  citati,  e  talora  saccheggiati  a  man  salva  da  chiunque  voglia 
trattare  dei  tempi  che  corsero  tra  le  guerre  civili  di  Francia  e  lo 
scoppio  della  guerra  dei  Trentanni.  Per  noi  hanno  speciale  interesse 
i  capitoli  i  quali  trattano  delle  relazioni  tra  il  Lesdiguières  ed  il  duca 
Carlo  Emanuele  I  di  Savoia,  e  delle  guerre  combattute  tra  loro,  e  fi- 
nite col  trattato  di  Lione:  del  trattato  di  Erosolo  e  degli  sforzi  fatti 
dal  Lesdiguières  per  indurre  Maria  de  Medici  a  seguire  Tindirizzo  po- 
litico di  Enrico  IV,  e  sopra  tutto  la  alleanza  della  Francia  col  Piemonte: 
degli  afiari  della  Valtellina  e  di  Genova  nel  1625.  Questi  argomenti 
comprendono  più  della  metà  del  libro,  e  rispecchiano  Tinfluenza  eser- 
citata da  Carlo  Emanuele  I  negli  afiari  politici  dei  tempi  suoi. 

La  conquista  del  marchesato  di  Saluzzo,  allora  tenuto  dai  francesi, 
la  sorpresa  di  Ginevra,  e  la  formazione  di  un  regno  allobrogo,  che 
comprendesse  lo  spalto  alpino  fino  al  Rodano,  sembrano  gli  obbiettivi 
del  duca  Carlo  Emanuele  nella  prima  fase  del  suo  regno.  Il  marchesato 
di  Saluzzo  gli  occorreva  per  riunire  solidamente  il  Piemonte  al  Niz- 
zardo, mentre  non  erano  tenuti  insieme  che  da  un  sottil  lembo  di 
territorio  tra  il  Monferrato  ed  il  Saluzzese  ;  il  possesso  di  Ginevra  ren- 
deva sicuro  quello  della  Savoia,  ed  il  regno  allobrogo  unendo  la  Pro- 
venza ed  il  Delfinato  alla  Savoia  avrebbe  dato  ai  destini  della  stirpe 
savoiarda  un  indirizzo  assai  diverso  da  quello  che  ebbe.  Potrebbe  egli 
darsi  che  questo  regno  allobrogo  non  sia  stato  per  il  duca  altro  che 
una  lustra  per  rendere  sicura  Toccupazione  del  Saluzzese?  L*A.  non  lo 
lascia  supporre,  ed  allora  il  duca  Carlo  Emanuele  non  può  evitare  il 
rimprovero  di  aver  messo  mano  a  troppi  progetti  nello  stesso  tempo. 
E  com'era  troppo  ampio  il  suo  piano  politico,  fu  troppo  estesa  la  sua 
azione  militare;  sicché  il  Lesdiguières,  annidatosi  in  Grenoble  come  in 
un  centro  sicuro,  potè  battere  alla  spicciolata  le  truppe,  che  in  nome 
del  duca  venivano  ad  assalirlo  da  diversi  punti.  Oggi  i  mezzi  di  guerra 
sono  aumentati,  e  tuttavia  non  vorrei  dire  che  la  campagna  del  Les- 
diguières non  avesse  ancor  og^  ad  essere  istruttiva.  La  montagna  li- 
mita rinfluenza  del  numero  ed  aiuta  quella  deirastuzia.  Un  ardito 
partigiano  il  quale  stabiliscasi  nel  punto  ove  convellono  più  vallate 
e  di  là  con  ardite  imprese  spingasi  ora  da  una  parte  ora  dall'altra 
alle  offese,  riuscirà  anche  oggi  assai  molesto.  All'infuori  di  ciò,  nella 


Digitized  by 


Google 


154  NOTE  BIBLIOORAFICHE 

guerra  di  montagna,  il  Lesdiguières  fti  intelligente  precursore  dei  duchi 
di  Rohan  e  di  Berwich.  Il  poco  che  ne  diceva  il  Salazzo  è  co^  con- 
taao  da  riuscire  insufficiente  per  jGu*lo  apprezzare;  le  numerose  no- 
tizie raccolte  dairA.  possono  servire  di  base  ad  un  efficace  studio  sulla 
guerra  alpina. 

Il  trattato  di  Brosolo  mutò  Torientamento  della  politica  di  Carlo 
Emanuele  I.  La  Spagna  diveniva  onnipotente  in  Italia,  e  ragioni  d'esi- 
stenza spingevano  il  duca  a  ravvicinarsi  ad  Enrico  IV  ed  alla  Francia. 
Lesdiguières  ta  il  padrino  della  nuova  alleanza.  Carlo  Emanuele  avrebbe 
la  Lombardia,  ed  in  cambio  si  limiterebbe  a  demolire  le  fortificazioni 
di  Montmélian;  però  il  Lesdiguières  occuperebbe  Valenza  ed  Ales- 
sandria e  le  terrebbe  in  pegno.  Ma  in  pegno  di  che?  I  trattati  non 
lo  dicono.  Intanto  TA.  segue  passo  passo  le  discussioni  che  condussero 
alla  conclusione  del  trattato  di  Brosolo,  e  non  manca  di  dare  al  duca 
di  Savoia  del  volubile,  e  del  perfido.  Ma  dal  racconto  risulta  che  il 
duca  era  costretto  dalle  circostanze  a  ravvicinarsi  alla  grande  lega, 
la  quale  aveva  per  iscopo  di  dare  l'ultimo  crollo  alla  potenza  dei  re 
di  Spagna  in  Europa.  Perchè  Enrico  IV  fece  patti  larghi  a  Cario  Ema- 
nuele I,  e  perchè  il  Lesdiguières,  che  doveva  prendere  il  comando 
delle  truppe  francesi  in  Italia,  cessò  Tantica  nimicizla  contro  il  duca? 
Evidentemente  i  francesi  non  potevano  scendere  in  Italia  senza  che 
il  guardiano  delle  Alpi  aprisse  loro  il  passo.  La  morte  di  Enrico  IV 
sospese  gli  efietti  del  trattato  di  Brosolo.  Maria  de  Medici,  reggente  di 
Francia,  si  accostò  alla  Spagna  fino  al  punto  di  allearsi  con  quella 
Potenza.  Il  Lesdiguières  cercò  d'impedire  la  piega  che  prendevano  gli 
avvenimenti  :  insistette  presso  la  regina  acciocché  fosse  tenuta  fede  ai 
patti  di  Enrico  IV.  Non  riusci  a  nulla.  Carlo  Emanuele  I  Ai  indegnamente 
sacrificato,  ed  il  Lesdiguières  fu  incaricato  di  dargliene  Tannuncio.  E 
perchè  il  duca  non  sapeva  adattarvisi,  TA.  dopo  di  aver  detto  che  il 
Lesdiguières  si  era  impazientito  delle  escandescenze  di  un  princpe 
che  non  voleva  rendersi  alla  brutalità  del  fatto,  rammenta  le  parole 
testuali  dette  in  tale  occasione  dal  connestabile,  e  sono  le  seguenti  :  che 
se  la  parola  di  un  ambasciatore  di  S.  M.  non  bastava  a  far  credere 
il  cambiamento  avvenuto  nella  politica  di  Francia,  non  sarebbe  bastato 
nemmeno  s'egli  (cioè  il  duca)  havesse  visto  il  principe  di  Spagna 
nel  letto  con  madama  di  Francia.  Sentendo  S,  Altezza  quella  re- 
solutione  così  affermativamente,  cominciò  a  gridare,  e  pelarsi  la 
barba  e  piangere  per  rabbia. 

'  Altro  che  la  leggenda  della  politica  di  casa  Savoia  che  ora  si  ap- 
poggia a  Francia  ed  ora  a  Spagna  per  avvantaggiarsi;  è  un  miracolo 
se  ha  potuto  a  forza  d'arte  e  di  coraggio  rimanere  in  piedi  e  soprav- 
vivere; in  Piemonte  il  tradimento  eccitò  talmente  il  ^popolo  che  si  di- 
ceva volesse  far  man  bassa  su  tutti  i  francesi  che  vi  dimoravano  ;  il 


Digitized  by 


Google 


STORIA   MILITARE  155 

duca  rimpedi,  e  tenne  da  solo  testa  agli  spagnaoli  con  una  lunga 
guerra;  avrebbe  perduto  la  corona  e  la  vita,  ma  voleva  difendersi 
colle  unghie  prima  di  cadere  vigliaccamente.  Il  Lesdiguières  lo  aiu- 
tava di  sottomano,  e  finalmente,  appoggiandosi  ai  trattati,  nel  dicembre 
1615  passò  le  Alpi  alla  testa  di  7000  uomini  e  di  500  cavalieri  per 
accorrere  in  suo  soccorso.  Le  corti  di  Francia  e  di  Spagna  avevano 
cercato  tutti  i  mezzi  possibili  per  impedirglielo.  Non  vi  riuscirono.  1 
concetti  di  Enrico  lY  erano  sacri  per  lui,  ed  egli  riteneva  che  fosse 
di  prima  importanza  per  la  Francia  il  sostenere  la  casa  di  Savoia. 

Arrestiamoci.  Il  libro  del  Dufayard  si  ribella  al  desiderio  dì  farne 
un  riassunto;  è  questo  il  suo  merito  principale,  ed  è  anche  una  prova 

deUa  cura  paziente  con  cui  TA.   lo  ha  compilato. 

* 
«  * 

Se  Topera  del  Dufayard  è  un  contributo  alla  storia,  quella  di  P.  Gottin, 
VAngleterre  devani  ses  aUiés  (Bureaux  de  la  Reime  retrospectìve, 
1893,  pag.  100)  è,  0  vorrebbe  essere  un  contributo  della  storia  alla 
politica.  La  tesi  è  questa:  Tlnghilterra  è  nemica  nata  della  Francia; 
ma  coloro  i  quali  si  fidano  sulFalleanza  inglese  hanno  poco  da  stare 
allegri. 

La  prima  parte  della  tesi  fu  argomento  di  parecchie  magistrali  con- 
ferenze dello  storico  inglese  Seeley,  il  quale  dimostrò  che  da  più  di 
un  secolo  la  storia  della  Francia  e  delllnghilterra  si  svolge  nel  con- 
flitto suscitato  tra  l«ro  dalle  rispettive  loro  ambizioni,  e  che  le  guerre 
europee  combattute  nel  medesimo  tempo  erano  conseguenze  di  quel 
conflitto,  0  per  lo  meno  erano  con  esso  intimamente  collegate.  La  se- 
conda parte  è  provata  colla  citazione  di  parecchi  fatti.  Nel  1793  i 
Tolonesi  ribellatisi  contro  la  fazione  giacobina  predominante  in  Parigi, 
sono  soccorsi  dagli  Inglesi;  risultato:  il  disarmo  degli  abitanti,  Tin- 
cendio  delFarsenale  e  della  flotta  francese  racchiusa  nel  porto  di  To- 
lone, e,  ottenuto  questo  risultato,  Tabbandono  della  città  e  degli  alleati. 
Nel  1794  dopo  la  battaglia  di  Fleurus  glMnglesi  attorniano  i  magazzini 
militari  di  Anversa  e  distruggono  le  munizioni  di  guerra,  e  poi  per- 
mettono che  i  francesi  penetrino  liberamente  nella  città:  e  cosi,  giù 
giù,  venendo  fino  ai  tempi  più  recenti,  gli  emigrati  a  Quiberon  ed 
alla  Guadalupa,  i  turchi  in  %itto  ed  in  Siria,  gli  spagnuoli  nella  guerra 
d*iiidìpendenza  e  via  di  seguito  furono  freddamente  traditi  dagllnglesi. 

E  gFitaliani?  Lo  furono  anch'essi  a  Napoli.  L'A.  prende  per  guida  il 
libro  del  Gagnière:  La  reine  Marie  Caroline  de  Naples  (Paris,  1889). 
La  flotta  inglese  comandata  da  Nelson,  tocca  Siracusa  per  rifornirsi- 
di  provvigioni.  I  trattati  del  1796  lo  proibivano,  ma  i  trattati  furono 
violati  per  i  begli  occhi  della  Emma  Lionna:  e  la  fiotta  inglese  con 
qnel  riapprovigionamento  potè  battere  la  francese  ad  Abukir,  mentre 
non  vi  sarebbe  riuscita  senza  prima  essersi  rifornita  di  quanto  le  man- 


Digitized  by 


Google 


156  NOTE   BIBLIOGRAFICHE 

cava.  Entrata  trionfale  di  Nelson  in  Napoli,  dichiarazione  di  gaerra 
alla  repubblica  francese,  vittorie  di  Gbampionnet,  fuga  del  re  di  Na- 
poli. Lady  Hamilton  depositaria  dei  gioielli  della  corona  (85  milioni  di 
valore)  e  di  due  milioni  e  mezzo  di  sterline.  Qui  la  narrazione  perde 
di  vista  questo  deposito,  lasciando  il  lettore  sgomento  circa  la  sua  fine. 

Segue  un  accenno  all'attacco  di  Precida:  il  capitano  Trowbridge, 
che  ne  è  incaricato,  infierisce  contro  i  sospetti  liberali,  o  giacobini, 
eccita  il  giudice  incaricato  di  procedere  a  non  guardar  per  sottile  ed 
a  dare  i  supposti  colpevoli  in  mano  al  boia;  Tammiraglio  Nelson  rin- 
nega la  capitolazione  dei  difensori  di  S.  Elmo,  benché  fosse  sottoscritta 
dal  cardinale  Rufib  in  nome  del  re  di  Napoli,  e  fa  impiccare  Tam- 
miraglio  Caracciolo.  I  Borboni  ricompensano  il  Nelson  col  regalo  di 
una  corona  d'oro  massiccia,  e  quello  che  più  monta,  con  una  spada, 
la  cui  elsa  d*oro  era  arricchita  di  grossi  diamanti,  la  medesima  che 
Luigi  XIY  aveva  dato  al  nipote  quando  parti  per  la  Spagna.  In  cambio 
ringhilterra  tolse  al  regno  (che  TA.  si  ostina  a  chiamare  delle  due  Si- 
cilie con  evidente  anacronismo)  risola  di  Malta,  e  soscrisse  la  pace  di 
Amiens  senza  nemmeno  avvisare  gli  cUleaii  di  Napoli.  È  vero  che 
nel  frattempo  era  avvenuta  la  battaglia  di  Marengo,  e  che  il  18  marzo 
1801  11  re  Ferdinando  aveva  dovuto  sottoscrivere  la  pace  di  Firenze 
coi  francesi.  Ma  questo  TA.  non  si  cura  di  dirlo  per  venire  alla  con- 
clusione, invitandoci  a  essere  troppo  oi^oglìosi  del  protettorato  inglese, 
ed  eccitando  il  governo  italiano,  il  quale  tiene  alla  sicurezza  dei  suoi 
posti  ed  alla  salvaguardia  dei  suoi  diritti  a  meditare  la  storia  di  Fer- 
dinando IV  ed  a  non  dimenticare  il  cadavere  del  Caracciolo  galleg- 
giante sotto  la  nave  che  riconduceva  il  re  a  Napoli. 

La  morale  del  libro  vorrebbe  essere  il  noto  proverbio  italiano: 
dagli  amici  mi  guardi  Iddio,  che  dai  nemici  mi  guardo  io,  e  sotto  questo 
punto  di  vista  ben  venga  il  libro  del  Cottin.  Ma  la  tesi  vuol  essere 
ampliata,  ed  i  consigli  dello  scrittore  sono  troppo  interessati  finché  si 
restringono  alla  sola  Inghilterra.  Sarebbe  veramente  utile  e  vantag- 
gioso un  libro,  che,  in  forma  popolare,  ci  ribattesse  di  continuo  in  testa 
come  in  ogni  occasione  le  nazioni,  le  quali  cercano  aiuti  al  di  fuori 
delle  proprie  forze,  lo  pagano  caramente  a  prezzo  di  onore,  di  danaro 
e  di  sangue.  In  un  libro  simile  troverebbe  gran  posto  la  storia  del- 
rinvasione  napoleonica  del  1796,  e  quella  della  ruina  della  repubblica 
di  Venezia  col  relativo  annichilimento  della  flotta  e  dell'arsenale  di 

quella  repubblica. 

* 
•  # 

Il  sig.  laeglè  continua  a  tradurre  ed  a  pubblicare  la  storia  di  Na- 
poleone I  scritta  in  tedesco  dal  D''  Fournier,  membro  della  Camera 
dei  deputati  in  Austria.  Abbiamo  avuto  campo  di  occuparci  già  del 
1*"  volume.  Questo  è  il  secondo.  Abbraccia  il  periodo  che  corre  dal 


Digitized  by 


Google 


STORIA  MILITARE  157 

1802  al  1810.  Dalla  pace  generale  coirEuropa  firmata  dal  Primo  Con- 
sole al  divorzio  delFimperatore  ed  alle  sue  nuove  nozze  con  un*  arci- 
duchessa d^Austria. 

Ordine,  moderazione  nei  giudizi],  conoscenza  di  tutte  le  fonti  storiche 
e  giusto  loro  impiego,  sono  le  doti  di  questo  volume,  come  lo  erano 
deiraliro.  É  uno  di  quei  buoni  libri  tedeschi,  in  cui  la  forma  popolare 
non  impedisce  la  conoscenza  profonda  del  soggetto,  ed  il  timore  di 
perdere  il  lettore  non  trattiene  dal  narrare  i  fatti  come  la  più  recente 
critica  li  ha  accertati,  piuttosto  che  nel  modo  con  cui  il  pregiudizio 
o  la  vanteria  nazionale  li  ha  stereotipati  a  danno  del  vero. 

Se  Tavesse  voluto,  Napoleone  poteva  essere  un  principe  pacifico  ? 
Questo  è  il  problema  che  da  una  pagina  alFaltra  ripropone  lo  scrit- 
tore, e  naturalmente  lo  converte  nell'altro:  lo  stato  quasi  perenne  di 
guerra  nel  periodo  napoleonico  è  dovuto  al  carattere  deiruomo  o  ad 
una  forza  che  fatalmente  e  senza  posa  lo  spingeva  contro  l'Europa  ? 
«  Egli  dirigeva  la  politica  dell'Europa  pronto  a  rovesciare  coir  armi 
qualsiasi  resistenza  ovunque  si  fosse  mostrata.  Aveva  concluso  la  pace 
generale  perchè  ne  aveva  bisogno,  ma  non  intendeva  di  mantenerla, 
ed  anzi  il  mantenerla  sarebbe  stato  contrario  alle  idee  rivoluzionarie 
che  egli  aveva  fatte  sue.  »  Questa  è  la  tesi  dell'A.,  il  quale  la  delinea 
nelle  prime  pagine  del  libro  e  la  corrobora  con  un  brano  delle  Me- 
morie del  Miot.  Orbene;  mi  sembra  che  queste  Memorie  dicano  proprio 
il  contrario.  Napoleone,  allora  primo  Console,  chiede  al  suo  interlocu- 
tore se  credeva  alle  proteste  di  amicizia  dei  governi  coi  quali  aveva 
allora  segnata  la  pace,  ed,  avutane  risposta  negativa,  chiede  ancora  se 
a  lui,  rappresentante  di  un  governo  nuovo  e  diverso  dagli  altri,  poteva 
convenire  di  sofibire  pazientemente  l'odio  e  gli  attacchi  degli  altri  Stati. 

Una  forza  fatale  lo  trascinava  a  volere  l'egemonia  della  Francia 
sull'Europa,  od  a  sparire:  nel  giorno  in  cui  non  seppe  mantenere  la 
supremazia  della  Francia,  tutti  i  francesi,  perfino  quegli  che  gli  erano 
stati  più  devoti,  lo  abbandonarono.  In  quel  giorno  egli  non  trovò  più 
che  i  veterani  intorno  a  so,  e  postosi  alla  loro  testa  s'incaminò  verso 
Waterloo.  Questa  ultima  fase  della  epopea  napoleonica  è  il  guizzo  dei 
legionari  che  non  hanno  potuto  dimenticare  il  loro  capo,  non  è  la  ri- 
scossa della  Francia. 

Gran  torto  si  vuol  fere  a  Napoleone  per  l'arte  con  cui  seppe  im- 
medesimare la  propria  gloria  con  quella  della  Francia,  ed  i  proprii  in- 
teressi personali  con  gl'interessi  francesi.  Invece  l'A.  rimprovera  Na- 
poleone di  essersi  dato  per  francese  senza  esserlo;  e  non  si  riferisce, 
alla  dibattuta  questione  se  possa  dirsi  francese  chi  è  nato  in  un  isola 
passata  da  brevissimo  tempo  sotto  il  dominio  della  Francia.  L'A.  in- 
vece ritiene  che  se  Napoleone  fosse  stato  veramente  francese  si  sarebbe 
limitato  a  porre  la  Francia  alla  testa  delle  altre  potenze  ;  invece 


Digitized  by 


Google 


158  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

tratto  dalla  sua  ambizione  gigantesca  egli  concepì  e  volle  attuare  pro- 
getti che  esorbitavano  dalla  sfera  francese  ed  abbracciavano  il  mondo 
intero. 

Ma  appunto  il  voler  dare  una  posizione  preponderante  alla  Francia, 
lo  portava  ad  allargare  la  cerchia  delle  pretese;  queste  creavano 
nuove  invidie  e  provocavano  attacchi  che  bisognava  respingere,  per 
non  esserne  vittima. 

L'ambizione  personale  ci  sembra  un  luogo  comune  ereditato  dal  clas- 
sicismo, ed  oramai  dovrebbe  sparire  dalla  storia.  Vada  per  Tambizione; 
ma  se  essa  non  è  sorretta  dairinteresse  del  paese  che  ne  approfltta, 
essa  rimane  sterile  e  sfugge  alla  storia.  Creare  intorno  alla  Francia 
una  larga  zona  nella  quale  potessero  vivere  largamente  gli  eserciti 
arruolati  sotto  i  vessilli  firancesi  e  per  la  gloria  dei  vessilli  f]:*ancesi  ; 
tenere  un  esercito  poderoso  senza  che  il  bilancio  francese  ne  risentisse 
alcun  peso;  riserbare  per  quindici  anni  di  seguito  ai  figli  della  Francia 
i  più  elevati  posti  deir  Europa  centrale  rinumerandoli  con  stipendi 
inauditi  ;  creare  alle  spese  dei  paesi  limitrofi  ricchi  appannaggi  e,  do- 
tarne gli  uomini  che  coprivano  le  prime  cariche  deirimpero,  e,  natu- 
ralmente scelti  tra  i  francesi;  obbligare  i  popoli  delFEuropa  centrale  a 
combattere  per  gl'interessi  della  Francia,  e  di  tempo  in  tempo  inviare 
in  Francia  resoconti,  bollettini  di  battaglie  vittoriose,  trofei,  ricchezze 
e  gloria,  tutto  questo  insieme  parmi  in  ultima  analisi  il  risultato  del 
programma  napoleonico.  Ma  se  tutto  questo  ridondò  a  gloria  dell'Uomo 
che  seppe  attuare  simile  programma,  la  Francia  non  ne  ricavò  minor 
gloria»  nò  minori  vantaggi.  I  contemporanei  di  Napoleone  non  dubita- 
rono mai  di  cotesta  verità,  se  ne  approfittarono  largamente,  e  solo 
quando  lo  straniero,  varcato  il  Reno,  portò  la  guerra  in  Francia,  solo 
allora,  anch'essi  voltarono  le  spalle  airUomo  che  per  venti  anni  aveva 
provveduto  ai  loro  interessi  materiali  e  morali.  Erano  ricorsi  a  lui 
quando  nel  1799  vedevano  imminente  Tinvasione  della  Francia;  lo  ab- 
bandonarono quando  nel  1814  non  seppe  tener  testa  alla  invasione. 
L'A.  stesso  è  costretto  ad  ammetterlo  «  la  Francia  si  dichiarò  a  favore 
della  monarchia  rivoluzionaria  con  tutte  le  conseguenze  che  vi  erano 
connesse.  Finché  durava  Tlmpero  esso  dovea  combattere,  quando  la 
vittoria  l'avesse  abbandonato  doveva  sparire  »,  e  con  molta  sagacia 
FA.  rammenta  che»  dovendosi  stabilire  l'impronta  del  suggello  impe- 
riale, la  commissione  proponeva  di  incidervi  il  leone  in  riposo  e  Na- 
poleone vi  sostituì  l'aquila  spiegata. 

Chiarito  questo  punto  cardinale,  cui  tutto  il  lavoro  si  orienta,  non 
pare  possibile  entro  i  limiti  di  una  rassegna  di  tener  dietro  con  ela- 
borata analisi  a  tutto  il  libro,  più  ricco  di  notizie  che  di  pagine.  Giova 
però  lo  spigolare  qua  e  là,  specialmente  nel  racconto  degli  avvenimenti 
che  hanno  per  teatro  il  nostro  paese. 


Digitized  by 


Google 


STORIA   MIUTARB  159 

Coronatosi  imperatore,  Napoleone  non  poteva  rimanere  nello  stesso 
tempo  semplice  presidente  di  una  repubblica  italiana.  Avrebbe  voluto 
mutare  anche  quella  repubblica  in  monarchia  ereditaria  e  nello  stesso 
tempo  incatenare  il  più  strettamente  possibile  lo  stato  italiano  alla 
Francia.  11  governo  austriaco  subodorò  questo  progetto,  che  disturbava 
i  progetti  suoi  sulla  penisola  italiana,  e  prestamente  slndusse  nel  1804 
a  rinnovare  i  patti  deiralleanza,  già  stretta  fino  dal  1799  colla  Russia, 
quando  il  Direttorio  ambiva  la  signoria  dellltalia,  ed  i  suoi  reggimenti 
eransi  spinti  fino  a  Napoli. 

Ciò  non  impedì  a  Napoleone  di  mutare  la  repubblica  italiana  in 
regno  italico,  e  di  coronarsi  di  propria  mano  re  dltalia.  L'imperatore 
d'Austria  temette  di  perdere  la  Venezia;  era  un  brandello  di  territorio, 
ma  pure  gli  bastava  a  tenere  aperta  la  porta  per  riacquistare  il  resto. 
Quindi  la  guerra  tra  TAustria  e  la  Francia  divenne  inevitabile,  e  l'In- 
ghilterra, minacciata  da  uno  sbarco  delle  truppe  napoleoniche,  ne  ac- 
celerò lo  scoppio. 

Quando  e  per  quali  ragioni  Napoleone,  che  pareva  immerso  nei  suoi 
piani  d'invasione  dell'Inghilterra,  mutò  d'idea  e  si  preparò  a  marciare 
sul  Danubio?  L'A.  ritiene  che  questo  cambiamento  di  propositi  fosse 
già  maturo  nella  mente  di  Napoleone  fino  dal  16  di  luglio  1805  e  lo 
deduce  da  un  proscritto  di  una  lettera  diretta  in  quel  giorno  dall'im- 
peratore all'ammiraglio  Villeneuve.  In  quel  proscritto  si  accennava  ad 
imprevedute  circostanze  che  avessero  reso  difficile  airammiraglio  di 
uscire  colla  fiotta  da  Cadice  e  di  concorrere  allo  sbarco,  e  si  lasciava 
alla  discrezione  dell'ammiraglio  stesso  il  decidere  del  valore  di  quelle 
circostanze,  le  quali  facevano  andare  all'aria  il  piano  fino  allora  acca- 
rezzato dall'imperatore  Napoleone.  Nella  costui  mente  era  già  sfumato 
quel  piano?  ovvero  l'imperatore  lasciava  che  la  sorte  decidesse  se  do- 
veva perseverare  nella  idea  dello  sbarco,  od  abbandonarla  per  volgersi 
al  Danubio?  od  invece  voleva  rovesciare  sul  Villeneuve  la  responsa- 
bilità del  mutamento  di  propositi  già  concepiti?  Quest'ultima  supposi- 
zione pare  la  vera.  Infatti  il  Villeneuve  non  si  mosse;  l'imperatore 
finse  d'essere  arrabbiato,  ma  in  fondo  lo  era  molto  meno  che  non  vo- 
lesse averne  il  sembiante.  L'esercito  lasciò  le  rive  dell'  Oceano  per 
quelle  del  Danubio,  e  cinque  mesi  più  tardi  l'Austria  era  esclusa  dalla 
Germania  e  dall'Italia.  La  cacciata  dei  Borboni  dal  regno  di  Napoli 
pose  l'intera  penisola  in  balia  del  governo  imperiale.  Invece  delle  armi 
guerresche  l'imperatore  Napoleone  aveva  stabilito  di  impiegare  le  armi 
commerciali  per  combattere  l'Inghilterra.  L'occupazione  della  penisola 
italiana,- il  rovesciamento  del  regno  di  Napoli,  l'acquisto  dell'Istria  e 
della  Dalmazia  corrispondevano  ad  altrettanti  atti  del  blocco  continen- 
tale immaginato  da  Napoleone.  Egli  era  padrone  del  maggior  numero 
di  porti  sul  Mediterraneo,  e  dell'accesso  al  mare  Adriatico.  Ma  qui  ap- 
punto destò  le  gelosie  della  Russia. 


Digitized  by 


Google 


160  NOTE   BIBLIOGRAFICHE 

Si  sa  con  quanta  prudenza  con  quanta  arte  Napoleone  abbia  cer- 
cato di  attirare  a  sé  lo  czar  Alessandro  in  Tìlsitt.  Mediante  un  trat- 
tato secreto,  di  cui  TA.  riporta  il  contenuto,  la  Francia  e  la  Russia 
contraevano  un*alleanza  offensiva  e  difensiva. 

Gol  rimanente  deirEuropa  anche  la  Russia  doveva  partecipare  alla 
guerra  intrapresa  dalla  Francia  contro  il  commercio  inglese,  per  in- 
durre ringhilterra  a  chiedere  mercè.  Nello  stesso  tempo  la  Francia 
doveva  favorire  Tesecuzione  dei  progetti  russi  i  quali  tendevano  a  to- 
gliere alla  Turchia  tutti  i  suoi  possedimenti  europei  ;  ben  inteso  che 
da  questo  contratto  la  Francia  escludeva  Ck)stantinopoli  e  la  Rumelia. 

Il  trattato  non  avrebbe  avuto  effetto  se  non  dopo  che  fossero  state 
tentate  le  vie  pacifiche  per  giungere  a  quei  risultati. 

E  qui  TA.  fa  ben  notare  che  non  si  trattò  di  una  divisione  dell'Eu- 
ropa tra  i  due  sovrani,  bensì  di  un  accordo  in  cui  il  vincitore  non 
dimenticò  di  serbarsi  la  parte  del  leone.  Napoleone  non  aveva  dimen- 
ticato i  progetti  sulla  Turchia,  affacciatisi  alla  sua  mente  giovanile, 
quando,  generale  in  Italia,  toccò  la  marina  adriatica;  non  intese  di 
rompere  gl'impegni  contratti  colla  Persia. 

Ck>l  trattato  di  Tilsitt  la  Francia  comprese  la  Russia  nel  blocco  con- 
tinentale. Essa  era  uno  degli  empori  commerciali  inglesi;  dopo  Tilsitt 
i  commercianti  francesi  sostituirono  gFinglesi  sui  mercati  russi. 

Ma  Napoleone  non  bì  contentò  di  questo  primo  ed  essenziale  van- 
taggio. A  malincuore  egli  aveva  accordato  alla  Russia  di  spingersi  nella 
penisola  balcanica  ;  cercò  ogni  mezzo  per  contrariarla  senza  indispet- 
tirla. Non  gli  riusci,  e  le  due  maggiori  potenze  europee  vennero  a  gra- 
vissimo urto.  Nel  trattato  di  Tilsitt  stanno  compresi,  come  in  un  germe, 
la  guerra  tra  la  Francia  e  la  Russia.  Quella  guerra  determinò  la  ri- 
scossa europea  contro  Tespansione  francese  assecondata  dal  genio  di 
Napoleone. 

Questa  è  la  tela  del  nuovo  volume  del  Fournier  sovra  Napoleone. 

E  qui  torna  opportuno  il  chiederci  di  nuovo:  fti  ambizione  perso- 
nale, fu  sete  di  conquista  quella  che  spinse  Napoleone  fino  a  Mosca, 
ovvero  ta  impulso  dovuto  alla  impossibilità  di  mantenere  senza  lotta 
la  superiorità  della  Francia  all'altezza  cui  era  stata  portata,  e  peggio 
ancora  alla  difilcoltà  di  ricondurre  i  francesi,  ebbri  di  gloria  e  di  po- 
tenza, a  condizioni  più  modeste? 

I  francesi  hanno  a  più  riprese  rinnegato  Napoleone;  e  malgrado  le 
passioni  politiche  che  provocarono  in  loro  tanta  ingratitudine,  essi 
tornarono  a  più  riprese  ai  sensi  di  venerazione  e  di  rispetto  meritati 
dairUomo  che  fece  gloriosa,  ricca  e  potente  la  Francia.  La  verità  ha 
tra  le  altre  doti  quella  di  galleggiare;  e  nessun  francese  di  buon  conto 
potrebbe  negare  che  il  benessere  di  cui  godè  il  suo  paese  nei  tempi 
della  Ristorazione,  e  l'elaterio  industriale  sviluppatosi  di  sbalzo  sotto 


Digitized  by 


Google 


STORIA  MILITARE  161 

la  monarchia  orleanese,  abbiano  la  loro  origine  nella  conquista  napo* 
leooica.  Per  essa  le  ricehei^ze  accumulate  in  tutta  l'Europa  afauirono 
in  Francia.  Il  nuovo  Brenno  scomparve,  ma  i  nipoti  dai  Galli  non  vi 
rimisero  il  bottino  ammassato  nella  loro  scorrerìa  durata  per  venti  anni. 
Scendendo  dalla  vasta  tela  ai  particolari,  ne  uscirebbe  assai  viva  e 
parlante  la  figura  di  Napoleone,  sulla  quale  ancor  oggi  si  divertono 
a  ridipingere  con  risultati  tanto  diversi  psicologi  e  storici  ;  ed  emer- 
gerebbero pure  disegnati  con  mano  ferma  e  sicura  le  campagne  e  le 
iMittaglie  napoleoniche,  e  Tandamento  delle  trattative  dipilomaticha,  e 
gU  uomini  che  si  agitano  intomo  aU*attore  {»:*incipale.  Questo  parmi 
gran  merito  deUo  scrittore  per  la  misura  della  materia  esposta  e  per 
l'ordine  dell'esposizione,  sicché  il  libro,  piccolo  di  mole,  corrisponde  pie- 
namente ai  desideri  del  lettore  che  voglia  formarsi  un  chiaro  concetto 
dei  tempi.  Ma  tali  particolari  esorbitano  dai  limiti  di  questa  rassegna, 
che  mira  specialmente  alla  storia  nostra.  Invece  è  utile  il  notare  la 
ricca  bibliografia  che  &  seguito  al  volume,  e  si  riferisce  a  ciascuno 
dei  capitoli  in  essa  contenuti,  guidando  il  lettore  nelle  ricerche,  le 
quali  gli  fossero  suggerite  dalla  lettura  del  libro. 

«  * 

A  questi  medesimi  tempi  napoleonici  si  riferiscono  i  Souvenirs  del 
maresdaUo  di  Macdonald,  testé  pubblicati  (Paris,  1892,  in-^"")  in  mezzo 
all'inaspettato  risveglio  della  letteratura  napoleonica  nmiùfestatosi  in 
Francia  nell'ultimo  decennio. 

La  parte  presa  dal  Macdonald  nelle  guerre  d'Italia  del  1799,  e  spe- 
cialmente nelle  campagne  di  Napoli  e  di  Roma,  rende  il  libro  interes- 
sante per  coloro  che  si  occupano  della  nostra  storia  recente.  Lo  scritto 
è  freddo,  riservato,  ma  non  manca  di  pregiudizi  dovuto  al  carattere 
nn  pò*  egoista  del  Macdonald.  A  lui  &  riscontro  singolare  il  Makbot, 
le  cui  Mèmoires  pubblicate  da  breve  tempo  anch'esse  (Parts,  1891, 
3  voi.  inrS'J  accaparrarono  la  curiositi  di  numerosi  lettori.  Imma- 
ginate i  racconti  di  un  cacciatore,  in  cui  il  possibile  si  accoppia  col  de- 
siderabile ed  il  fiàtUbile  coUImmagxnabile.  Il  racconto  4i  questo  ufficiale 
napoleonico  ha  per  teatro  V  Europa  intera  dal  Manzanare  al  Tanai, 
dall'uno  aU*altro  mare;  gU  episodi  s'inseguono,  narrati  con  una  verve 
tutta  francese  ;  il  movimento  proprio  di  un'  epoca  piena  di  contrasti, 
di  lotte,  di  vittorie  si  rispecchia  nel  libro,  perciò  non  si  può  negare 
che  nel  «no  complesso  il  libro  mvero:  almeno  riflette  meglio  di  qual- 
siasi altro  il  tem,po;  ne  ha  il  colore  e  può  paragonarsi  ad  un  quadjro 
della  scuola  impressionista,  in  cui  l'insieme  è  vero,  ed  i  particolari 
non  hanno  nulla  che  fare  col  vero.  In&tti  quando  si  scende  nei  par- 
ticolari c'è  da  andar  ben  guardinghi  per  non  confondere  il  vero  col 
iSsilso,  rillusione  d'un  entusiasta  coUa  realtà.  Dal  >unto  di  vista  della 
storia  italiana,  le  Memorie  del  Marbot  interessano  per  la  parte  da  lui 

Rivitta  Storica  Italiana,  XI.  11 


Digitized  by 


Google 


162  NOTE  BIBLIOORAFIOHB 

presa  nell*assedio  di  Genova  del  1800:  gli  aneddoti  riboccano,  ma  Tado- 
perarli  è  cosa  assai  delicata,  e  non  potrebbe  farsi  senza  un  sottile  la- 
voro di  confronto  e  di  analisi  critica. 

«  « 

Un  libro,  che  non  fu  citato  tanto,  quanto  lo  si  dovrebbe  per  Tinteresse 
che  desta  circa  un  punto  assai  discusso  della  nostra  storia,  è  quello 
delle  Mémotres  dell'aiutante  generale  Landrieux.  Finora  vide  la 
luce  solamente  il  !•  volume  {Paris,  Savine,  1893).  Lo  precede  una 
succosa  e  diligente  prefazione  di  L.  Grasilier,  il  quale  curò  Tedizione 
del  libro,  e  narra  in  ogni  suo  più  piccolo  particolare  la  biografia  del 
Landrieux.  Costui  venne  in  Italia  ufficiale  superiore  neir  esercito 
francese  del  generale  Bonaparte;  fU  capo  di  stato  maggiore  del  gene- 
rale Kilmaine,  comandante  delle  truppe  d'occupazione  in  Lombardia 
e  nel  Veneto,  mentre  il  corpo  di  spedizione  muoveva  verso  le  Alpi 
orientali  contro  Tesercito  austriaco  dell'arciduca  Carlo,  ed  ebbe  anche 
il  servizio  segreto  d'informazioni. 

Fino  a  qual  punto  il  Landrieux  cooperò  alla  mina  della  repubblica 
di  Venezia?  A  sentirlo  lui  vi  rappresentò  la  parte  principale:  secondo 
gli  storici  e  secondo  la  corrispondenza  di  Napoleone  vi  ebbe  la  parte 
di  un  agente  secondario,  e  non  bella,  perchè  cercò  di  trarre  quattrini 
col  vendere  ai  magistrati  veneti  i  segreti  di  coloro  che  per  suo  ecci- 
tamento congiuravano  contro  la  repubblica.  E  sembra  proprio  che  pren- 
desse danari  da  tutte  le  parti,  imitando  del  resto  gli  esempi  di  coloro 
erano  scesi  con  lui  in  Italia.  A  cose  finite  il  generale  Bonaparte  volle 
che  il  Landrieux  non  gli  avesse  mai  più  da  comparire  innanzi.  Voleva 
egli  torsi  d'attorno  una  complicità  noiosa?  ovvero  gettare  da  parte  uno 
strumento  fk*usto  ed  inutile  ?  Sarà  sempre  difficile  di  ristabilire  il  vero. 

Ecco  del  resto  in  qual  modo  il  Landrieux  racconta  i  fatti. 

Egli  lascia  supporre  che  tra  il  generale  Bonaparte  ed  il  gabinetto 
di  Vienna  fosse  già  corsa  l'intesa  di  venire  a  trattative  di  pace  alle 
spese  del  territorio  veneto,  quando  cominciarono  le  ostitità  tra  i  francesi 
e  l'arciduca  Carlo.  Lo  prova  coU'accennare  alla  mollezza  con  cui  ven- 
nero condotte  le  operazioni,  a  certe  marcie  molto  arrischiate  e  tut- 
tavia compiute  con  discreta  sicurezza ,  alla  famosa  lettera  del  gene- 
rale Bonaparte  all'arciduca  per  indurlo  a  trattative  di  pace,  e  sopratutto 
alle  voci  che  correvano  in  quei  giorni  nell'esercito.  Era  il  segreto 
dell'esercito,  e  nessuno  vi  ruppe  fede,  egli  dice:  e  noi  per  lo  meno 
dobbiamo  trovare  strane  queste  voci  che  ci  rammentano  quelle  corse 
nel  1866,  quando  si  disse  che  la  Venezia  fosse  stata  ceduta  virtual- 
mente dall'Austria  agli  italiani  prima  che  questi  scendessero  in  campo 
per  conquistarla. 

Siene  corsi  cotesti  patti  prima  dei  preliminari  di  Leoben,  o  sia  questa 
una  gratuita  supposizione  del  Landrieux,  il  fatto  sta,  che  il  gabinetto 


Digitized  by 


Google 


STORU  MILITARE  163 

austriaco  non  sapeva  da  che  parte  rifarsi  per  mettere  le  mani  sul  ter- 
ritorio veneto,  da  Bonaparte  cedutogli  con  tanta  generosità.  Dovevano 
prima  impadronirsene  i  francesi,  e  quando  ne  fossero  stati  padroni 
allora  potevano  cederlo  all'Austria.  Quanta  onestà  vi  fosse  nelle  due 
parti  è  inutile  il  giudicarlo. 

Ad  ogni  modo  questi  furono  i  patti.  Bisognava  eseguirli  :  ma  in  qual 
modo?  Assai  semplicemente,  secondo  il  Landrieux.  II  generale  Bona- 
parte inviò  il  Berthier  al  generale  Kilmaine  per  indurlo  a  provocare 
un  movimento  insurrezionale  nelle  provincie  venete  di  terraferma, 
collo  scopo  di  occuparle  per  garantire  la  sicurezza  delFesercito  fì:*an- 
cese,  di  far  figurare  innanzi  a  tutta  l'Europa  la  duplicità  del  governo 
veneto,  e  di  infliggergli  una  severa  punizione  in  nome  della  giustizia  e 
del  diritto  delle  genti.  Inutile  il  dire  che  la  punizione  doveva  consi- 
stere nel  sottrargli  il  dominio  di  Terraferma.  Erano  i  primi  esperimenti 
di  un  sistema,  che  poi  fu  perfezionato ,  e  frequentemente  adoperato 
con  eccellenti  risultati.  Il  La  Fontaine  nella  sua  favola  del  lupo  e  della 
pecora  ne  aveva  scolpito  Tandamento. 

Il  Kilmaine  non  era  V  uomo  adatto  da  gettarsi  in  una  impresa  di 
questa  fatta:  ma  ben  lo  era  il  suo  capo  di  stato  maggiore  il  Landrieux 
che  vi  vide  quello  che  noi  diremmo  un  vocabolo  merciaiuolo;  un  af- 
fare ed  un  buon  affare.  Ebbe  carta  bianca,  mezzi  abbondanti,  nessun 
controllo;  quanto  insomma  poteasi  desiderare  da  un  uomo  privo  di 
scrupoli,  versipelle,  ed  avido  quale  si  dimostra  il  Landrieux.  E^li  si 
mise  alFopera:  sobillò  ogni  sorta  di  calunnie  ai  danni  delUnfame  go- 
verno aristocratico  di  Venezia,  del  (Consiglio  dei  dieci  e  perfino  di  fra 
Paolo  Sarpi,  che  non  saprei  come  v'entrasse.  Prese  al  laccio  il  Porro 
di  Milano  ed  altri  patrioti  e  li  fece  strumenti  inconsci  dei  suoi  piani: 
non  contento  di  questo,  per  mania  d'intrigo,  o  per  guadagnare  dalle 
due  parti,  avvisò  sottomano  i  rettori  della  repubblica  veneta  di  quanto 
avveniva.  I  risultati  sono  noti:  essi  abbracciano  quel  triste  periodo 
che  dalla  insurrezione  di  Bergamo  va  alle  Pasque  veronesi,  ed  alla 
ruina  deirantico  governo  di  S.  Marco,  che  sorpreso,  raggirato ,  ven- 
duto^ giuocato,  per  colmo  di  dolore  s'ebbe  ancora  il  biasimo  di  non 
aver  saputo  dominare  una  situazione,  che,  per  gli  avvenimenti  europei 
e  per  una  malafede  inaudita  fino  allora  era  impossibile  a  superare 
con  vantaggio. 

Quanto  vi  è  di  vero,  nel  racconto  del  Landrieux  circa  la  parte  da 
lai  presa  in  tutti  questi  avvenimenti,  e  circa  Tefilcacia  della  sua  in- 
tromissione ?  Sarà  difficile  lo  stabilirlo:  certamente  questi  agenti  segreti, 
i  quali  puUullano  nei  momenti  di  dissoluzione,  si  agitano  tanto  e  s'in- 
vestono tanto  della  parte  loro  affidata  da  finire  col  credersi  gli  a^ 
tori  unici  degli  avvenimenti^  mentre  in  realtà  non  sono  che  strumenti, 
spesso  disonesti,  dei  personaggi  più  notevoli  i  quali  traversano  le  pa- 


Digitized  by 


Google 


164  NOTB  BIBLIOGRAFICHE 

gine  della  storia,  e  forse  anche  delle  supreme  leggi  cui  si  i»ega  la  vita 
dei  popoli. 

Ad  ogni  modo  il  libro  del  Landrieux  è  degno  di  nota  e  di  studia 
per  rintracciare  con  quali  arti  si  possano  esagerare  le  condizioni  dif* 
ficili  di  un  paese,  impedire  i  rimedi,  accrescervi  i  disordini,  infiam- 
mare gli  animi ,  creare  le  opinioni  false,  e  poi  con  insigne  malafede 
accorrervi  generosamente  e  col  pretesto  dì  ricondurre  l'ordine,  la  tran- 
quillità, sfiruttare  una  situazione  artiflcialtnente  creata.  Allora  i  fran* 
cesi  facevano  i  primi  passi  in  quest'arte  mettendosi  sotto  gli  auspici 
delle  grandi  parole  rivoluzionarie:  poi  andarono  perfezionando  i  me- 
todi ;  ma  il  sistema  rimase  sempre  lo  stesso. 

«  « 
Per  levarci  in  pib  spirabile  aere  vale  la  spesa  di  citare  un  opusccrfo 
tedesco,  il  quale  riguarda  ancora  questi  tempi,  ma  considera  le  que- 
stioni militari  dell'epoca  da  un  punto  di  vista  scientifico.  L'opuscolo  è 
dei  G.  von  fi-K.,  e  tratta  della  Psicologia  della  gran  guerra  (Zur 
•psicologie  des  grossen  KriegesJ.  Contiene  un  primo  studio  sopra  Ar^ 
cole  considerato  come  Tatto  guerresco  di  un  gran  generale  che  ap- 
prende l'arte  di  condurre  gli  eserciti  C^ien  und  Leipzig.  W.  Brau- 
miìller,  1803).  In  questa  epoca  in  cui  il  numero  e  la  quantità  sono 
tutto,  ben  venga  uno  studio  che  ci  ripoita  alla  considerazione  dellln- 
fiuenza  esercitata  dalla  mente  e  dal  cuore  in  guerra.  In  esso  è  detto 
che  gli  scrittori  odierni  di  cose  guerresche  poco  si  chiedono  dello  stato 
degli  animi  e  dei  corpi  nel  discutere  gli  avvenimenti  militari,  e  perciò 
TA.  studia  razione  del  ponte  d*Arcole,  «  una  tra  le  basi  della  gloria 
militare  napoleonica,  seguendola  neiranimo  del  generale  ».  Uno  atudio 
simile  vedemmo  molti  anni  fa  compiuto  dal  colonnello  V.  Chiala  a  pro- 
sito della  campagna  di  Boemia  nel  1866:  lo  svolgersi  degli  avvenimenti 
era  riferito  allo  stato  d'animo  del  generale  Benedeck,  e,  senza  che  la 
conoscenza  dei  singoli  atti  di  guerra  ne  subisse  nocumento,  la  esposi* 
zione  della  campagna  acquistava  unità  e  chiarezza,  e,  ciò  che  più 
monta,  ci  abituavamo  a  comprendere  lo  stato  d'animo  d'un  generale 
supremo  di  fidente  alle  grandi  responsabilità  che  pesano  sopra  di  lui, 
ed  a  temprare  il  carattere  a  quelle  assai  minori,  ma  pur  esse  impor- 
tanti <she  a  ciascuno  possono  incombere  nella  vita  pubblica.  L'A.  ri- 
conosce che  principali  doti  di  Napoleone  erano  la  decisione  e  l'energia 
colle  quali  metteva  in  atto  i  suoi  piani;  ma  aggiunge  che  le  risolu- 
zioni decisive  non  si  affacciavano  alla  sua  mente  colla  celerità  ful- 
minea di  una  ispirazione  geniale,  ma  erano  il  risultato  di  un  giudizio 
lentamente  elaborato.  Ck>n  questo  concetto  TA.  segue  lo  svolgimento 
delle  tre  giornate  del  novembre  1797,  le  quali  sono  conosciute  col  nome 
di  battaglia  d'Arcole.  L'azione  personale  del  generale,  la  veemenza  con 
cui  pone  in  atto  il  piano  dopo  di  averlo  naturalmente  pensato  in  con- 


Digitized  by 


Google 


3T0RU  ECCLESIASTICA  165 

formila  della  situazione,  e  le  condizioni  morali  dell'uomo  che  da  breve 
tempo  aveva  acquistato  la  convinzione  della  propria  superiorità  sovra 
gli  altri,  danno  buon  giuoco  airA.  per  giungere  alle  conclusioni  che 
egli  ricerca.  Lo  sforzo  fisico,  Furto  materiale  non  bastano  a  risolvere 
secondo  un  determinato  indirizzo  le  azioni  di  guerra:  la  mente  del 
generale  vi  concorre  e  crea  Vinaspettato  che  lo  conduce  alla  vittoria. 

¥   « 

Per  chiudere  la  enumerazione  dei  libri  pervenutici  nel  semestre, 
citeremo  il  Manuale  di  storia  militare  di  V.  Rossetto,  pubblicato  tra 
i  Manuali  deirHoepli.  È  una  corsa  a  traverso  le  istituzioni  militari  e 
le  guerre.  Non  vi  è  novità  di  metodo,  né  pensiero  organico  che  rag- 
gruppi il  libro;  però  non  lo  suggeriva  lo  scopo,  trattandosi  di  un  sem- 
plice manuale.  Ma  è  commendabile  la  molteplicità  delle  notizie  che 
abbracciano  tutta  la  storia  dai  tempi  più  antichi  agli  odierni. 

C.  Fabris. 


m.  STORIA  ECCLESIASTICA 

Numerose  pubblicazioni  attinenti  alla  storia  ecclesiastica  hanno  re^ 
lazioni  intime  con  la  storia  dei  popoli  italiani.  Sarà  quindi  opportuno 
prenderle  in  esame  e  darne  qualche  cenno,  affinchè  si  consideri  la  vita 
nostra  sotto  i  vari  suoi  aspetti  e  quindi  anche  nei  riguardi  religiosi 
ed  ecclesiastici. 

*  « 
D.  Kaal  MiìLLER,  Professor  der  evangelischen  Theologie  in  Breslau, 
Ktrchengeschichte.  ESrster  Band  Freiburg  in  B.,  1892.  —  Gessate  le 
grandi  controversie  della  scuola  di  Tubinga,  è  successo  un  lavoro  di 
ricostruzione  meno  speculativo  o  più  storico,  che  ha  trasformato  nel- 
l'ultimo ventennio  la  storia  del  Cristianesimo  e  della  Chiesa.  Gli  an- 
tichi manuali  per  conseguenza,  non  escluso  il  celebre  del  Hase,  per- 
venuto airundicesima  edizione  sette  anni  or  sono,  non  rispondevano 
più  alle  condizioni  presenti  degli  studi.  E  il  MùUer  che  da  più  anni 
insegna  la  storia  ecclesiastica,  sentiva  il  bisogno  dì  un  manuale  nuore, 
che  ordinasse  e  ristorasse  la  vasta  materia  in  altro  modo.  Né  certo 
altri  meglio  di  lui  poteva  assolvere  con  successo  il  difilcile  compito. 
Il  suo  manuale  va  diviso  in  due  volumi,  e  il  primo,  che  è  il  solo  si- 
nora apparso  abbraccia  la  storia  della  Chiesa  dalle  origini  sino  airetà 
di  Federico  II.  Questi  tredici  secoli  vanno  suddivisi  in  due  grandi  pe- 
rìodi, e  ciascuno  di  essi  in  due  epoche  (Zeitraume)  ed  ogni  epoca  in 
sezioni,  n  primo  periodo  si  estende  fino  alla  fine  del  sesto  e  al  prin- 


Digitized  by 


Google 


166  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

cipio  del  settimo  secolo,  e  comprende  Tepoca  dalle  orìgini  sino  alla 
fine  delle  grandi  persecuzioni  nel  324,  e  quella  che  gli  succede  della 
costituzione  della  nuova  Chiesa  imperiale  sino  alla  dissoluzione  sua, 
quando  la  GuHa  Romana  sempre  più  si  staccò  dairimperatore  d'Oriente, 
n  secondo  periodo  segue  le  fasi  della  Chiesa  occidentale  o  papale,  ed 
abbraccia  anch'esso  due  epoche,  la  prima  che  dal  tempo  delle  contro- 
versie monoteletiche  va  sino  allo  scisma  di  Fozio,  e  allo  scadimento 
della  Chiesa  e  della  cultura  occidentale  dairultimo  terzo  del  nono  se- 
colo sino  alla  metà  del  decimo;  la  seconda  che  ha  principio  dal  mo- 
vimento di  riforma  culminante  in  Gregorio  VII  e  si  estende  sino  al 
tempo  dei  maggiori  trionfi  del  Papato  verso  l'anno  1270.  Per  mostrare 
l'indole  ed  il  valore  del  manuale  darò  il  sunto  dei  due  primi  capitoli, 
che  trattano  gli  argomenti  di  maggiore  importanza  sulla  storia  della 
Chiesa.  I  precedenti  storici  del  Cristianesimo  sono  da  una  parte  il  pa- 
ganesimo greco-romano  e  dall'altra  il  giudaismo,  e  qualunque  manuale 
non  può  escire  da  quei  dati.  Ma  laddove  Hase  nel  parlare  del  pagane- 
simo, crede  opportuno  indugiarsi  sui  tratti  caratteristici  del  politeismo 
greco,  e  sull'indole  del  popolo  e  della  religiosità  Romana,  il  Miiller  va 
più  diritto  al  suo  scopo,  e  non  tratta  se  non  di  quel  sincretismo  in  che 
le  religioni  occidentali  ed  orientali  si  fondevano  insieme  quando  nacque 
Cristo.  Parimenti  del  Giudaismo  è  con  molto  accorgimento  rilevato  a 
preferenza  il  Profetismo,  che,  come  è  noto,  è  l'immediato  precursore 
del  Cristianesimo.  Sobrio  e  scultorio  è  il  paragrafo  delle  idee  proprie 
di  Gesù,  il  quale  modifica  l'ideale  profetico,  e  il  regno  di  Dio  pone  non 
in  un  lontano  avvenire,  ma  vivo  e  presente  tra  gli  uomini  di  buona 
volontà.  Né  meno  felice  è  il  capo  dove  sono  accennate  le  divergenze 
tra  ì  Cristiani  Giudaizzanti  e  gli  universalisti  come  Stefano  e  Paolo. 
Qui  principalmente  si  ammira  il  tatto  dello  scrittore,  che  senza  cadere 
nell'esagerazione  della  scuola  di  Tubinga,  che  le  discrepanze  tra  gli 
apostoli  raffigurava  come  implacabili  dispute  tra  teologi,  sa  cogliere 
il  punto  giusto,  nel  quale  le  due  tendenze  parvero  irreconciliabili,  e 
alla  narrazione  degli  Acia  non  dà  naturalmente  lo  stesso  peso  che  alle 
lettere  autentiche  di  Paolo,  principalmente  quella  ai  Galati.  Ma  ciò 
non  importa  che  di  Pietro  s'abbia  a  fare  il  rappresentante  deirindi- 
rizzo  opposto  a  Paolo,  poiché  nella  stessa  epistola  ai  Galati  è  ricono- 
sciuto che  avanti  alla  venuta  in  Antiochia  egli  non  era  lontano  dalle  idee 
Paoliniche,  e  se  in  Antiochia  parve  che  si  mettesse  dalla  parte  dei 
Cristiani  ebraizzanti,  sarà  in  seguito  ritornato  alle  sue  antiche  convin- 
zioni; poiché  non  è  lui  a  capo  della  comunità,  che  più  teneva  alle 
idee  Giudaiche,  ma  Giacomo,  e  più  tardi  egli  viene  a  Roma,  dal  qual 
fatto  il  Miiller  a  differenza  dei  suoi  predecessori,  non  dubita.  Potremmo 
citare  numerosi  altri  esempi  di  questa  temperanza  di  giudizi,  che  non 
viene  meno  nei  punti  più  scabrosi,  ma  quello  che  abbiamo  detto  si- 


Digitized  by 


Google 


STORIA  ECCLBSI  ASTICA  167 

Dora  è  più  che  bastevole  a  far  conoscere  e  raccomandare  quest^opera, 
che  ci  auguriamo  di  vedere  presto  e  felicemente  compiuta  (T.). 

♦  ♦ 
H.  G.  Lea,  Superstitìon  and  Farce.  Essays  on  the  wager  of  law-  the 
wager  of  battio  -  the  ordeal  -  torture.  Pourth  edition  revised.  Phila- 
delphia,  Lea  Brothey  and  Ck),  1892.  —  Questo  libro  ha  avuto  già  tale 
e  si  meritato  successo,  che  nel  breve  giro  di  quattordici  anni  è  ormai 
alla  quarta  edizione.  Ck)me  il  titolo  stesso  lo  dice,  vi  sono  trattati  i 
procedimenti  giudiziarii,  che  più  ripugnano  alla  nostra  coscienza  giu- 
ridica, e  che  pure  Airone  usati  largamente  in  Europa  e  con  tanta  te- 
nacia che  si  può  dire  relativamente  recente  la  loro  abolizione.  H  primo 
procedimento  riguarda  il  giuramento  e  i  conjuratores.  U  giuramento 
è  derivato  non  dalla  flerezza  cavalleresca  d^li  antichi  germani,  che 
non  mentivano  neanche  per  salvare  la  vita  ;  ma  piuttosto  dal  dritto 
romano,  perchè  fra  tutti  1  barbari  i  soli  visigoti,  che  modellavano  le 
loro  leggi  sulla  giurisprudenza  romana,  ammettevano  che  Taccusato 
si  potesse  salvare,  giurando  solennemente  di  non  aver  commessa  la 
colpa,  di  che  era  sospettato.  Per  contrario  non  è  dovuto  all'influsso 
romano  il  costume  dei  conjuraiores,  vale  a  dire  degli  affini  o  anche 
gli  amici,  che  doveano  rafforzare  il  giuramento  dell*  accusato  con  il 
loro.  Questo  costume  risale  senza  dubbio  a  più  remote  origini,  vale  a 
dire  a  quel  tempo  in  cui  la  tribù  o  la  stirpe  si  riteneva  responsabile 
dei  reati  commessi  da  uno  dei  suoi  membri,  ed  aveva  quindi  interesse 
dì  scagionare  quello  per  salvare  se  medesimo.  Le  incertezze  di  un 
mezzo  cod  fallace  di  prova,  anche  nel  tempo  in  cui  le  credenze  reli- 
giose erano  più  ferme  e  le  paure  delle  pene  serbate  agli  spergiuri  più 
vive,  doveano  portare  per  conseguenza  che  si  escogitassero  altre  prove 
supplementari,  tra  le  quali  quella  del  duello  o  del  giudizio  di  Dio  ri- 
spondevano alle  inclinazioni  e  agli  abiti  delle  popolazioni  germaniche, 
che  aveano  sempre  la  mano  sull'elsa  della  spadai  Ma  anche  questa 
prova  ben  presto  si  dimostrava  il  contrario  di  quello  che  voleva  essere; 
perchè  bene  spesso  l'innocente  soccombeva  e  il  reo,  se  più  esperto 
nelle  armi,  si  salvava.  E  si  ricorse  quindi  ad  altre  prove,  in  cui  la 
volontà  0  il  giudizio  di  Dio  si  sarebbe  rivelato,  alle  cosidette  ordalie. 
L'autore  rintraccia  fino  nella  più  remota  antichità  le  prove  del  ferro 
rovente,  dell'acqua  calda  o  fredda,  del  fuoco  e  simiglianti,  e  mostra 
come  col  cadere  della  civiltà  antica  essendo  anche  caduta  gran  parte 
della  sua  coscienza  giuridica ,  dovessero  rivivere  queste  costumanze 
preistoriche,  tanto  che  la  Chiesa  stessa,  che  più  volte  le  ha  condan- 
nate, non  di  rado  le  subiva,  né  mancava  all'occorrenza  di  cavarne 
profitto.  Tutto  il  contrario  si  deve  dire  di  quell'inumano  mezzo  di  prova, 
che  è  la  tortura,  il  quale  non  si  può  dire  che  risale  ai  primi  tempi 
della  nostra  storia,  ma  è  piuttosto  un  retaggio  della  giurisprudenza 


Digitized  by 


Google 


168  NOTB  BIBLIOGRAFICHE 

romana,  e  rivive  e  rifiorisce  in  Europa  quando  appunto  toma  in  vi- 
gore la  legislazione  romana.  Vero  è  ohe  la  legge  romana  faceva  distin- 
zione tra  schiavi  ed  uomini  liberi^  e  solo  ai  primi  serbava  la  tortura, 
perchè  li  riteneva  incapaci  di  dire  la  verità  ;  ma  non  si  può  negstre 
che  a  poco  a  poco  nella  legislazione  imperiale  questa  distinzione  ceesò 
e  per  certi  reati,  principalmente  per  quelli  di  lesa  maesti,  anche  gli 
uomini  liberi  potevano  essere  torturati.  E  più  tardi  a  questi  reati  si 
aggiunsero  anche  gli  altri  di  omicidio,  adulterio,  ecc.  Se  non  che  la  legge 
romana  prescriveva  sempre  certe  forme,  che  quando  rivisse  la  tor- 
tura, non  si  rispettarono  più  sotto  Tinflusso  della  procedura  dell'Inqui- 
sizione, e  la  procedura  penale  sempre  più  si  allontanò  dal  tipo  delle 
antiche  leggi  romane.  E  Ai  ammesso  il  prooedimento  segreto,  nel  quale 
il  giudice  raccoglieva  le  prove,  ma  Taccusato  non  sapeva  né  da  chi 
né  di  che  fosse  accusato.  Né  era  ammesso  contraddittorio  tra  raccusato 
e  Taccusatore.  E  la  stessa  prova  della  tortura  pare  che  a  nulla  va- 
lesse; poiché  se  raccusato  confessava  il  suo  fallo,  era  condannato  alla 
stessa  pena  che  gli  sarebbe  toccata  se  il  reato  si  fosse  provato  per 
altra  via,  se  raccusato  n^;ava^  non  per  questo  andava  assoluto,  ma 
solo  si  diminuiva  la  pena.  Le  regole  stesse  poi  che  cercavano  di  limi- 
tare e  disciplinare  la  tortura,  in  pratica  non  si  applicavano.  E  cosi 
mentre  si  era  stabilito  che  alla  tortura  non  si  potesse  essere  sotto- 
posti se  non  una  volta  sola,  nel  fatto  si  ripetevano  gli  esperimenti, 
quando  nuovi  indizi  di  colpabilità  si  discoprivano.  Tali  enormezze  giù- 
ildìche  durarono  pertanto  in  Europa  e  non  é  se  non  da  un  secolo 
che  furono  abolite.  Questa  é  la  trama  del  lavoro  del  Lea,  scritto  con 
molta  arte,  ricco  di  fatti  bene  scelti  ed  aggruppati,  ed  avvivato  da  idee 
e  vedute  sintetiche  d^indiscutibile  valore  (T.). 


P.  BoRTOLOTTi,  Antica  vita  di  S.  Anselmo  abbate  di  NonarUola, 
con  appendici  ed  illustrazioni  e  tavole  III  e  poscritta,  pp.  198,  in-4*, 
Modena,  1892.  —  Nel  secolo  scorso,  non  si  può  negare,  vi  furono  eru- 
diti di  grande  valore,  e  le  opere  antiche  da  loro  pubblicate  attirano 
tuttora  la  nostra  ammirazione;  ma  ciò  non  toglie  che  al  presente  al- 
cune si  possano  ristampare  con  maggiore  accuratezza  e  corredarle  di 
schiarimenti  migliori  :  ecco  quello  che  fece  il  chiarissimo  P.  B(Mrtolotti 
coW Antica  vita  di  S.  Anselmo  abbate  di  Nonantola,  che  fa  parte  doi 
Monumenti  storici  Modenesi,  e  alla  quale  seguitano  alcuni  frammenti 
relativi  a  S.  Anselmo,  cioè  Fondazione  del  monastero  di  Nonantola, 
Traslazione  del  corpo  di  S,  Silvestro  a  Nonantola ,  Cataloghi  degli 
abbati  di  Nonantola,  Morte  e  sepoltura  di  papa  Adriano  III,  Tras- 
lazione dei  Ss.  Senesio  e  Teopompo  da  Treviso  a  Nonantola  e 
Traslazione  di  S.  Oenesio  {Senesio  f)  da  Gerusalemme  a  Treviso. 


Digitized  by 


Google 


STORIA  ECCLESIASTICA  169 

Premette  il  chiarissimo  Bortolotti  che  nella  sua  edizione  non  si  tenne 
al  rigido  laconismo  volato  dai  dotti  nelle  grandi  raccolte^  sibbene  per 
la  comone  de*  lettori»  massime  proTinciali  preferì  di  ventilare  i  dubbi 
e  discutere  le  diverse  questioni  che  si  collegano  airargomento.  È  questo 
m  bel  pregio  del  libro,  perocché»  oltre  riescire  più  chiaro  a  chi  non 
è  storico  di  professione,  serve  d'esempio  ad  altri  per  far  studi  di  simil 


Ndl*enidito  proemio  si  descrive  il  codice  contenente  la  suddetta  vita 
e  gli  accennati  frammenti ,  e  d'ognuno  si  discorre  in  particolare,  n 
libro  rimasto  nella  badia  di  Nonantola  si  compone  di  due  parti  on 
tempo  divise,  cosa  non  avvertita  da  alcuni  che  esaminarono  quel  ma- 
BOficritto  prima  del  Bortolotti.  La  prima  parte,  un  fascicolo  di  un  libro 
forse  perito,  è  di  mano  del  secolo  XI  e  serba  la  vita  del  santo  e  il 
Catalogo  degli  abbati;  la  seconda  parte,  lavoro  di  diversi  tempi,  se- 
coli XI-XII,  porta  la  fiavolosa  leggenda  di  S.  Silvestro,  la  vita  di  S.  Adriano, 
doe  papi  i  cui  sepolcri  si  veneravano  a  Nonantola,  la  traslazione  e  gli 
atti  del  martirio  dei  Ss.  Senesio  e  Teopompo. 

Il  nostro  dotto  editore  trattando  della  vita  di  S.  Anselmo  fondatore 
e  {«imo  abbate  del  m<Hiastero  nonantolano,  cognato  del  re  Astolfo,  vis- 
suto nella  seconda  metà  del  secolo  Vili,  la  esamina  in  tutte  le  sue 
parti  e  in  relazione  d'alcuni  documenti  storici,  e  massime  di  certi  an- 
tichi privilegi  pontifici,  di  cui  sono  ventilati  T  autenticità  e  il  valore 
da  taluni  contestati;  e  fo  risaltare  con  sode  ragioni  che  Tautore  non 
è  un  contemporaneo,  sibbene  uno  il  quale  visse  forse  due  secoli  dopo, 
e  che,  sebbene  male  informato  compilatore,  attinse  a  remote  fonti  ge- 
nuine, a  memorie  del  secolo  IX  in  parte  tuttavia  conservate. 

La  questione,  se  il  corpo  di  papa  S.  Silvestro  sia  in  Roma,  oppure 
a  Nonantola,  dove  Anselmo,  secondo  la  Vita,  l'avrebbe  trasportato  Tanno 
756  è  trattata  ampiamente  ;  e  non  si  sa  che  cosa  si  potrà  dire  di  più 
in  avvenire,  se  non  si  scoprono  nuovi  documenti.  Per  conciliare  le  due 
sentenze  il  Bortolotti  ritiene  che  si  possa  ammettere  che  la  parte  prin- 
cipale  del  corpo  di  S.  Silvestro  venisse  trasportata  a  Nonantola  e  che 
ne  restassero  alcuni  avanzi  nel  cimitero  di  Priscilla,  avanzi  cinque 
anni  dopo  quel  trasporto  raccolti  e  messi  in  maggiore  venerazione  da 
papa  Paolo  I  nella  chiesa  di  S.  Stefano.  £i  chiama  questo  divinazioni, 
ma  in  fatto  è  quello  che  si  può  dire  approssimativamente  di  vero;  e 
n'ebbe  parere  &vorevole  anche  dal  celebre  comm.  G.  fì.  De  Rossi,  che 
por  egli  pensava,  come  gli  scrisse,  nello  stesso  modo. 

Va  notato  il  capitolo  intomo  al  Catalogo  degli  abbati,  del  quale  havvi 
due  codici,  l'uno  di  Nonantola  più  conosciuto  che  arriva  fino  all'anno 
1053,  e  l'altro  Ottoboniano  delia  Bibliotèca  Vaticana,  più  antico  che 
si  arresta  al  933  :  du^  codici  che  probabilmente  vengono  da  unica 
fonte.  In  sifiatto  studio  si  manifesta  l'armonia  dei  due  documenti  e  l'im- 


Digitized  by 


Google 


170  NOTE  BIBLIOOBAFICHB 

portanza  di  quanto  accennano,  oltre  le  date  e  nomi  degli  abbati  che  si 
succedettero  per  quasi  tre  secoli  dalla  metà  deirvni  alla  metà  del  XI. 

A  lungo  si  discorre  degli  antichi  scrìtti  circa  la  morte  e  sepoltura 
di  Adriano  papa.  É  una  breve  vita  raffazzonata  con  ùlUì  di  Adriano  I 
e  di  Adriano  in,  la  cui  morte  avvenne  vicino  al  fiume  Panaro  a  S.  Ge> 
sario  Tanno  885,  e  le  cui  spoglie  fìirono  sepolte  nella  Chiesa  di  No- 
nantola,  e  venerate  come  di  santo.  Accertato  che  è  lavoro  di  due  scrit- 
tori, si  esamina  dove  attinsero,  e  ciò  che  vi  ha  di  vero  interno  all'uno 
e  all'altro  papa,  le  gesta  de'  quali  il  compilatore  forse  più  per  igno- 
ranza che  per  malizia  attribuiva  tutte  al  primo,  che  non  ha  alcun 
rapporto  colla  badia  di  Nonantola. 

Siamo  alFultimo  scritto  la  Traslazione  de*  Ss.  martiri  Senesio  (detto 
anche  Gtonesio)  e  Teopompo,  da  Trevigt  a  Nonantola  sugli  inizìi  del 
secolo  X;  scritto  di  cui  esistono  parecchi  antichi  codici,  oltre  (piello 
di  Nonantola  ritenuto  di  maggior  valore  e  di  guida  alla  presente  ri- 
stampa. V*ò  descritto  il  trasporto  di  que*  corpi  santi  avvenuto  poco 
dopo  una  devastatrice  invasione  di  Ungari  in  Italia,  e  vi  sono  narrati 
i  prodigi  onde  già  nel  volgere  d*un  secolo  eransi  resi  insigni.  L'autore 
del  racconto  è  certo  un  monaco  della  badìa  vissuto  sul  principio  del 
secolo  XI  (1002-1035);  e  l'erudito  modenese  studia  e  commenta  tutto 
che  s*attiene  al  codice  del  secolo  XII,  e  quanto  contiene  e  con  un  cor- 
redo il  più  ricco  di  fonti  e  in  rapporto  ad  altro  scritto  congenere. 
CommemoraUo  brevis  de  mtracuUs  Sancii  GenesU  martyris  ChrislU 
la  traslazione  di  S.  Genesio  da  Gerusalemme  a  Treviso  (anni  800),  di 
dove  una  parie  ne  andò  in  Germania  ad  Augia  (Reichenau),  ristam- 
pato anche  questo  con  ogni  diligenza.  Il  libro  di  cui  non  abbiamo 
dati  che  brevi  cenni  si  compone  di  pp.  114  che  servono  di  proemio  e 
di  pp.  52  che  riproducono  i  testi  con  varianti  e  note,  e  infine  di  tre 
tavole  che  ci  danno  un  saggio  dei  codici  nonantolani. 

Importa  colla  chiusa  di  questa  rassegna  avvertire  che  il  dotto  edi- 
tore non  ha  trascurato  di  consultare  le  opere  migliori  e  più  recenti 
che  potessero  rischiarare  le  cose  da  lui  trattate;  nò  si  deve  tacere 
ch'egli  ci  ha  dato  un  Poscrilla  di  pp.  9  in  risposta  gentile  a  chi  volle 
sopra  qualche  punto  del  suo  lavoro  fare  alcuna  critica.  (A.  G.  Tononi). 


P.  Leopold  De  Ghérange,  Saint  Frangoìs  d'Assise,  6*  édit.  Paris, 
Gh.  Poussièlgue ,  1892  (in-8^  pp.  430).  —  Paul  Sabatier  ,  Vie  de 
S.  Francois  d'Assise,  6*  ed.  Paris,  libr.  Fischbacher,  1894  (in-8*  gr., 
pp.  418).  —  Sarebbe  fuor  di  luogo,  o  meglio,  fuor  di  tempo,  il  parlare  dif- 
fusamente di  queste  due  pubblicazioni,  giacché  non  trattasi  di  due  opere 
nuove,  ma  di  due  lavori,  che  ebbero  già  dal  pubblico  la  migliore  ac- 
coglienza. La  fortuna  dei  due  libri,  d'indole  affatto  diversa,  può  dirsi 


Digitized  by 


Google 


STORIA  EGCLBSIASTICA  171 

meritata,  giacché  ambidue  rispondono  in  gran  parte  ali*  intento  che 
gli  autori  si  erano  proposti. 

Il  De  Ghérance,  padre  dell'Ordine  dei  Minori  Cappuccini,  dedica  il 
suo  lavoro  ^  che  è  pregiato  d*un  bel  ritratto  del  Santo  e  che  è 
tradotto  ormai  in  più  lingue  —  agli  spiriti  devoti  e  più  specialmente 
ai  suoi  confratelli  Francescani.  L*approvazione  e  le  lodi  che  fino  dal 
1880  il  Pontefice  ebbe  a  concedei^li,  e  che  TA.  riproduce  insieme  ad 
altre,  ci  rivelano  fin  dal  principio  il  carattere  strettamente  ortodosso 
di  questo  libro,  carattere  che  non  è  mai  spinto  sino  alla  intolleranza 
astiosa  di  molti  scrittori  chiesastici.  Per  questo  e  per  un  certo  alito 
che  direi  di  dolcezza  francescana,  che  si  diffonde  in  queste  pagine> 
e  per  la  grande  chiarezza  e  semplicità  di  stile,  il  libro  si  legge  vo- 
lentieri. B  non  volentieri  soltanto,  anche  con  qualche  profitto,  dacché 
il  De  Gh.  si  attiene  scrupolosamente  alle  poche  parti  più  antiche  e 
genuine  della  vita  del  Santo,  che  egli  annovera  nella  prefazione. 
L*uItimo  capitolo  narra  la  storia  posteriore  e  le  glorie  deirordine,  con 
ano  spirito  apologetico  che  è  facile  spiegare  e  che  di  rado  urta  contro 
la  verità  storica. 

Il  grosso  volume  del  Sabatier  ha  intendimenti  più  lai^hi  e  scienti- 
fici, intendimenti  che  TA.  espone  in  forma  geniale  nella  introduzione, 
nella  quale  la  genialità  della  forma  e  Tacume  della  critica  non  bastano 
sempre  a  celare  Tarditezza  e  Tesagerazione  di  certe  affermazioni.  Egli 
vuole  darci  un  lavoro  di  storia  insieme  e  d^arte,  egli  ci  ricostruisce 
la  figura  ed  il  tempo  di  S.  Francesco  secondo  la  visione  storica  ch'egli 
ne  ha  avuto,  secondo  le  impressioni  che  «  il  lungo  studio  e  il  grande 
amore  »  gli  hanno  dettato  neiranimo.  B  a  chi  gli  rimproverasse  d*aver 
fatto  opera  troppo  soggettiva,  egli  risponderà,  esagerando  una  verità 
innegabile,  che  «  pour  le  moment,  il  n*y  a  pas  en  histoire  de  vérité 
purement  objective  »  e  che  la  storia  oggettiva  è  una  mera  utopia.  Per 
fortuna  sua  e  nostra  egli  non  ha  scritto  un  romanzo  storico;  per  fortuna 
sua  e  nostra,  egli,  dotato  di  larga  coltura,  di  uno  spirito  in&ticabile  di 
ricerca  pari  all'ingegnoisquisito,  non  si  è  accinto  all'ardua  impresa  senza 
aver  prima  acquistato  una  preparazione  solida  ed  ampia  della  materia. 
Basterebbe  a  provarlo  il  lai^o  studio  critico  delle  fonti  che  va  innanzi 
alla  vita  del  poverello  di  Assisi,  e  nel  quale  TA.  prende  a  considerare 
prima  le  opere  di  S.  Francesco,  poscia  le  biografie  propriamente  dette 
(la  prima  e  la  seconda  di  Tommaso  da  Celano,  la  leggenda  dei  tre  Soci, 
i  frammenti  della  parte  soppressa  della  leggenda,  alcuni  documenti 
secondari,  la  leggenda  di  S.  Bonaventura,  il  De  laudibus  di  Bernardo 
di  Bassa,  che  FA.  ha  studiato  sopra  un  Codice  della  Biblioteca  Na- 
zionale di  Torino)^  i  documenti  diplomatici  (per  alcuni  dei  quali  FA. 
utilizzò  le  pregevoli  pubblicazioni  del  compianto  Guido  Levi)  i  cronisti 
deirOrdine  francescano  e  i  cronisti  estranei  ad  esso.  Alla  fine  di  questo 


Digitized  by 


Google 


172  NOTB  BIBLIOORAFICHX 

importante  capìtolo  il  S.  dichiara  di  non  aver  inteso  di  dare  una  bi- 
bliografla  completa  intomo  a  S.  Francesco,  dacché  essa  può  trovarsi 
già  bella  e  fatta  nel  noto  Rèperiotre  del  Ghevalier,  al  quale  rimanda 
i  lettori.  Ma  avreld)e  potuto  raccogliere  in  un'utile  appendice  airopera 
del  bibliografo  francese  V  indicazione  dei  molti  lavori  comparsi  alla 
luce  dopo  il  1888,  nel  quale  anno  fli  compiuta  la  stampa  del  Réper- 
totre  citato.  La  ricostruzione  che  TA.  ha  tentato  di  darci  dei  tempi 
e  della  vita  di  S.  Francesco,  è  riuscita  quasi  sempre  felice;  si  potrà 
dissentire  e  appuntare  qua  e  là  nei  particolari,  ma  non  si  potrà  ne- 
gare, che  il  S.  con  Topera  sua  abbia  fatto  progredire  gli  studi  e  la 
conoscenza  che  si  aveva  del  poverello  di  Assisi  e  che  il  suo  non  possa 
stare  accanto  ai  lavori  del  Gebhart  e  dei  nostri  Bonghi  e  Barzellotti. 
Egli  non  polemizza,  non  contraddice,  non  discute  troppo,  ma  dipinge, 
spesso  con  sovrabbondanza  di  colorito ,  commenta ,  senza  sfcnrzar  la 
storia,  sert)ando  nella  narrazione  e  nei  commenti  suoi  insieme  ad  una 
giusta  modernità  di  criteri  quello  spirito  di  equanimità,  di  tolleranza, 
che  troppe  volte  anche  i  migliori  trascurano.  E  f  oichè  non  rispar- 
miamo le  lodi  airA.,  ci  permettiamo  fargli  qualche  appunto.  A  p.  ci, 
parlando  della  Cronaca  di  fra  Salimbene,  una  delle  sue  fonti,  egli  ri- 
corda con  lode  il  lavoro  del  Clédat;  poteva  allora,  anzi  doveva  aggiun- 
gere quello  del  Tabarrini  e  del  Dove  e  il  belFarticolo  del  Nevati  {Oiorfi. 
stor.  d,  leti,  itoLy  I,  38  sgg.)  e  la  notizia  che  della  cronaca  preziosa  si 
attendono  due  edizioni  critiche  compiute,  Funa  preparata  dair  Holder- 
Egger  pei  Monumenta  Oermanùxe,  Taltra  dal  Malaguzzi  per  le  Fonti 
deiristituto  storico  italiano. 

Il  S.,  che  pur  ha  visitato  minutamente  gran  parte  della  nostra  pe- 
nisola e  delle  nostre  biblioteche,  stampa  sempre  Ma{/lùibeccàina  invece 
di  Magliabechiana  (p.  es.  a  pp.  ci,  n.  i,  cv,  n.  4  ecc.).  Agli  studi, 
anche  recenti,  da  lui  citati  discorrendo  dei  Fioretti  va  aggiunto  quello 
importante  deirAlvisi  pubblicato  neìVArch,  stor.  ital»,  t.  IV,  disp.  VI 
del  1879,  e  la  Disquisizione  istorica  intomo  all'  autore  dei  Fioretti 
di  S.  Francesco,  Fabriano,  1883.  Il  S.  giustamente  si  augura  che  qual- 
cuno intraprenda  un'edizione  critica  del  prezioso  libretto,  ma  purtroppo 
il  compianto  conte  Luigi  Manzoni,  eh'  egli  stimola  alPimpresa,  non  è 
più;  e  sarebbe  invece  desiderabile  che  Taugurio  venisse  accolto  dal- 
l'Alvisi,  che  sul  Santo  umbro  ha  promesso  un  grande  lavoro  (V.  Gian). 

«  « 
Henry  Charles  Lea,  A  formulary  of  the  Papod  Pemtentiary  in 
the  thtrteenth  Century.  Philadelphia,  Lea,  1892,  pp.  xxxviii-182,  in-8% 
con  un  fac-simile.  —  Enrico  Carlo  Lea  è  il  ben  noto  autore  della  Storia 
della  inquisizione  nel  medioevo,  Vérsatìssimo  nello  studio  deirantico 
diritto  canonico  mette  ora  in  pubblico  un  prezioso  formulario  dei 
penitenziari  romani,  che  forse  costituisce  il  monumento  piit  antico 


Digitized  by 


Google 


STORIA  ECCLESIASTICA  173 

di  quel  corpo  ecclesiastico.  La  pubblicazione  è  condotta  sopra  un  ms. 
acquistato  in  Italia  nel  1889  da  un  libiraio  berlinese;  le  pagine  in  per- 
gamena, che  contengono  tale  aneddoto,  costituiscono  la  chiusa  di  un 
volume ,  intitolato  Formule  cttrie  romane  super  beneftMs  et  que- 
sHùntìms. 

'Drattasi  di  an  formulario  ad  uso  della  Penitenziaria  pontificia  com- 
pilato sul  ihre  del  Liber  diuf^i^  Rojnanorum  Pontiflcum,  messo 
insieme  sidla  base  di  documenti  effettìTamente  spediti,  e  che  conten- 
gono grazie,  esenzioni  ecc.,  concesse  a  seconda  del  casi.  Le  formule 
sono  classificate  e  disposte  per  materia.  Il  titolo  del  libro  ò:  Incipiunt 
fórme  Eomcme  curie  composite  a  magistro  Thomaso  bone  memorie 
presbitero  cardinali  super  Casibtis  penitentie.  Il  Lea  crede  trattarsi 
di  Giacomo  Tommaso  Gaetani,  nipote  di  Bonifacio  Vili,  che  fu  cardi- 
nale di  S.  Clemente  dal  1295  al  1300. 

L'edizione  è  preceduta  da  una  introduzione,  accompagnata  da  note, 
e  seguita  da  un  indice.  Aggiungesi  il  facsimile  di  una  pagina  deiro- 
riginale,  nella  quale  abbiamo  il  termine  della  tabiUa  iniziale  e  i  primi 
quattro  paragrafi  del  testo.  EUiffroniando  tale  facsimile  coUa  edizione 
possiamo  in  generale  riconoscere  T  esattezza  deir  editore.  Tuttavia 
qualche  differenza  si  può  notare  particolarmente  nel  primo  capo  (p.  9, 
lio.  8,  autorilate  per  aucloritate  del  ma.;  lin.  20  ampHus  per  anpùk^; 
lis.  22,  òbnubUat  per  óbnubilet;  lin.  23  speoitUiter  per  spetialiter)  senza 
che  roditore  abbia  avvertito  il  lettore  di  queste  modificazioni.  Siccome 
peraltro  si  tratta  di  variaati  di  minimo  valore,  così  non  è  il  caso  di 
insistervi  davvantaggio.  Non  cosi  va  la  cosa  rispetto  ad  un  periodo 
del  medesimo  capo  (Un.  12-3),  dove  il  Lea  trascrive  :  «  Accepimus  sane 
qsod  [tempore],  bone  memorie  abhatis  et  quidem  predecessoris  uestri  ». 
Si  crederÀbe  che  il  Lea  non  abbia  fatto  altro  che  introdurre  nel 
testo  la  voce  [tempore],  la  cui  mancanza  potrebbe  anche  essere  stata 
indicata  da  una  lacuna.  Ma  il  fac*simile  consegna  che  la  cosa  è  diversa; 
lacuna  non  evvi  e  alcune  delle  parole  seguenti  debbono  o  possono  leg- 
sersi  diversamente.  Il  codice  ha:  «bon^  laemor^  aJbbotes  (ovvero 
aWaSy  ma  difficilmente:  àbbaiis)  et  quidam  i^redecessore^  uestri  ». 
Ben  è  vero  che  la  lezione  del  ms.  sembra  errata»  poiché  non  dà  un 
senso  soddisfacente.  Ma  neppure  la  lezione  del  Lea  è  sicura.  Poiché 
pare  che  qui  si  parli  di  una  promessa  fatta  da  un  abate,  costituito 
già  in  dignità,  e  non  da  un  monaco  che  divenne  bensì  in  seguito  abate, 
ma  fece  la  promessa  sotto  il  suo  predecessore.  Comunque  sia  la  cosa, 
non  era  inopportuno  che  il  Lea  rendesse  conto  preciso  della  lezione 
del  ms.,  e  giustificasse  la  propria  correzione.  Nò  questo  è  il  solo  luogo 
dove  si  possa  duUtare  della  esattezza  della  edizione  (1). 


(1)  À  pag.  89  il  §  9  ò  oscuro  assai.  Forse  ad  nuces  sarà  da  correggersi  k  tiddu- 


Digitized  by 


Google 


174  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

La  prefazione  è  ricca  di  erudizione.  La  parte  più  importante  mi 
sembra  quella  in  cui,  stabilito  che  i  documenti  compresi  in  questa 
raccolta  spettano  in  circa  al  periodo  1220^5,  raccoglie  parecchie  no- 
tizie sui  penOenziarii  pontifici.  Mi  pare  peraltro  che  non  sempre  di- 
stìngua accuratamente  TufScio  di  penitenziario  da  quello  di  confessore. 
Una  larga  parte  della  prefazione  è  destinata  a  giudicare  delle  conces- 
sioni e  grazie  concesse  dalla  Penitenziaria  secondo  che  apparisce  da 
questa  raccolta,  mostrando  come  più  volte  siansi  nella  Chiesa  sentite 
lagnanze  contro  la  focilità  colla  quale  i  penitenziari  assolvevano  e 
reintegravano  in  dignità  i  rei  che  ad  essi  si  rivolgevano.  Egli  cita, 
fra  Taltro,  quello  che  in  questo  senso  scrisse  nel  1538  la  commissione 
cardinalizia  incaricata  da  Paolo  III  di  riferire  sulla  riforma  della 
Chiesa.  Parmi  tuttavia  che  il  Lea  non  si  preoccupi  sufficientemente 
della  difficoltà  in  cui  noi  ci  poniamo  volendo  portar  giudizio  sopra  nude 
sentenze,  mentre  ignoriamo  i  motivi  che  le  hanno  consigliate  e  nulla 
sappiamo  sulle  disposizioni  di  pentimento,  che  ben  potevano  trovarsi 
in  coloro  che  ricorrevano  al  supremo  tribunale  Romano.  Noi  non 
possiamo  esser  troppo  corrivi  nel  sospettare  sulla  mala  disposizione 
dei  ricorrenti.  Cosi,  p.  e.,  il  Lea  si  scandalizza  troppo  facilmente  del 
«  caso  »  contemplato  dalla  rubrica  134  (sanzione  delle  nozze  avve- 
nute fra  due  adulteri,  che  si  sposarono  dopo  la  morte  del  marito  della 
donna  adultera,  morte  accaduta  naturalmente),  poiché  se  il  caso  è 
veramente  quale  si  afferma,  e  noi  non  abbiamo  alcun  argomento  po- 
sitivo per  impugnarlo,  non  si  poteva  fare  altrimenti  (1).  (C.  Cipolla). 

• 
*  * 

Il  signor  Ambrogio  Roviglio  in  un  saggio  critico  storico  (Drucker, 
Verona,  1893,  pp.  54,  in-ld"*),  ha  ripreso  in  esame  la  quistione  su  La 
rinunzia  di  Celestino  V.  —  L'A.,  confutando  le  contrarie  opinioni  del 
Tosti,  dimostra  che  il  Gaetani  ebbe  parte  principale  nella  rinunzia  di 
Celestino,  che  la  sua  elezione  a  successore  del  papa  abdicatario  ebbe 


cente,  e  tacente  in  iacentes.  Senza  dubbio  poi  la  frase  saìutie  remedio  s'integrerà 
coll'agginnta  di  perc^to^  cfr.  ìtì  stesso,  §  8.  A  paff.  78,  rubr.  LY,  lin.  18,  in  laogo 
di  circa  si  leggerà  citra^  e  alla  lin.  19  in  luogo  dì  premissia  ìiabuit  parmi  prefe- 
ribile: in  premÌ88Ì8  habuerit, 

(1)  I  due  che  ayerano  in  addietro  commesso  tra  loro  adulterio,  e  ohe  poscia,  ri- 
masta vedova  la  persona  dapprima  legata,  avevano  tra  loro  stretto  matrimonio,  si 
trovavano  senza  dubbio  in  condizione  anormale;  e  il  vescovo  aveva  operato  guastar 
mente  dichiarando  nullo  un  matrimonio,  a  contrarre  il  quale  opponevasi  VimpùM- 
menium  crimmw,  che  è  un  impedimentium  dirimena.  Ma  qui  si  tratta  di  un  «mpe- 
dimentum  dirimens  proveniente  non  dalla  legee  naturale  o  dalla  legge  positiva  divina, 
bensì  dalla  legge  positiva  ecclesiastica;  quindi  allora,  come  adesso,  tale  impedimento, 
cui  non  basta  a  tagliere  l'autorità  ordinaria  del  vescovo,  può  essere  abrogato  dal- 
l'autorità ecclesiastica  suprema.  Ciò  posto,  è  chiaro  che,  esposto  il  caso  come  sta  nel 
nostro  documento,  c'era  tutta  la  convenienza  perchè  Timpedimento  fosse  levato,  e 
Tunìone  dei  due  individui  fosse  regolarizzata  e  santificata  dal  sacramento  matri- 
moniale. 


Digitized  by 


Google 


STORIA  EGCLISIASTICA  175 

luogo  per  accordi  e  col  favore  di  re  Carlo  II  d*  Angìò,  e  che  la  per- 
secozione  contro  il  Morrone  era  suggerita  a  Bonifacio  Vili  dal  timore 
che  il  Morrone  potesse  palesare  le  male  arti  da  lui  adoperate  per  in- 
darlo a  deporre  la  tiara.  Ma  esclude  che  la  morte  del  Morrone  avve- 
nisse violentemente  e  per  opera  del  suo  successore  nel  papato  (G.  Ga- 

passo). 

* 

P.  AuGDSTiN  RoESLER,  Cardinal  Johannes  Dominici  0.  Pr.  1357- 
1419.  Ein  Reformatorenbild  aus  der  Zea  der  grossen  Schisma. 
Freiburg  im  Breisgau,  Herder,  1893,  in-8%  pp.  vi-19d.  —  Giovanni  Do- 
minici, dell'ordine  dei  predicatori  e  cardinale  di  Gregorio  XII,  fu  maestro 
di  due  uomini  per  diversi  titoli,  ugualmente  famosi,  S.  Antonino  ve- 
scovo di  Firenze  e  il  Beato  Angelico  da  Fiesole.  Il  secondo  di  questi 
due  lo  effigiò  in  una  delle  pitture,  che  si  ammirano  nel  Capitolo  del 
chiostro  di  S.  Marco  in  Firenze,  al  secondo  posto  a  sinistra  di  S.  Do- 
menico, fondatore  dell'ordine.  Ma  il  Dominici  fu  anche  parte  non  pio- 
cola  degli  avvenimenti  religiosi  del  suo  tempo,  vi  tiene  anzi  uno  dei 
primi  posti  nel  periodo  che  intercede  tra  il  concilio  di  Pisa  e  quello 
di  Gostanza,  sino  alla  elezione  di  Martino  V.  Di  lui  nessuno  aveva 
scritto  di  proposito.  Ma  la  lacuna  è  ora  riempita  per  opera  del  P.  Ago- 
stino Rdsler  C.  SS.  R.,  al  quale  venne  Tidea  d'un  tal  lavoro,  mentre 
faceva  ricerche  su  S.  Antonino,  essendosi  persuaso  che  non  ò  possibile 
comprender  bene  l'opera  del  discepolo  senza  la  piena  conoscenza  di 
quella  del  maestro. 

U  Dominici,  nato  a  Firenze  nel  1357,  entrò  nelFordine  domenicano 
nel  1374,  ma,  per  una  imperfezione  fìsica,  non  sembrando  atto  alla 
predicazione,  attese  più  specialmente  e  con  molto  fhitto  alla  riforma 
del  suo  ordine.  Passato  a  Venezia  vi  fondò  il  convento  delle  domeni- 
cane del  corpo  di  Cristo,  di  cui  fu  sempre  guida  e  consigliere  anche 
dopo  la  partenza  da  quella  città,  dalla  quale  fu  bandito  nel  1399  in 
occasione  di  tumulti,  provocati  dai  penitenti  bianchi.  Tornato  a  Firenze, 
una  nuova  e  più  nobile  palestra  si  aporse  alla  sua  operosità,  il  per- 
gamo, al  quale  potè  ora  rivolgersi,  essendo  sparita,  o  corretta  la  im- 
perfezione fisica.  Acquistò  in  breve  nome  e  fama,  e  Firenze  stessa  lo 
adoprò  in  più  di  una  trattazione  colla  corte  romana.  Fondò  il  convento 
di  S.  Domenico  a  Fiesole.  Nel  1406  passò  al  servizio  di  Gregorio  XII, 
di  cui  divenne  ben  presto  confidente.  E  siamo  al  momento  più  impor- 
tante nella  sua  vita.  Quando  i  cardinali  di  Gregorio  XII  abbandonarono 
il  loro  papa  e  si  unirono  a  quelli  di  Benedetto  XIII  per  dare  opera 
al  concilio  pisano,  il  Dominici  rimase  fedele  a  Gregorio  XII.  Contro 
di  lui  si  scatenarono  allora  ire  grandissime,  perchè  a  lui  si  dava  colpa 
del  fallito  abboccamento  di  Savona  e  di  altri  tentativi  d'accordo,  sa- 
pendosi quanto  influsso  esercitasse  sulFanimo  del  papa  romano.  E  peggio 


Digitized  by 


Google 


176  NOTB  BIBLIOORAFICHS 

fti  quando  Gregorio  lo  insigni  della  porpora  cardinalizia.  Il  Dominici 
non  deriò  mai  dalla  via  che  si  era  tracciata,  neanche  dopo  le  succes- 
sive elezioni  di  Alessandro  V  e  (Hovanni  XXm,  fermo  nel  suo  con- 
cetto che  scio  Tabdicazione  contemporanea  dei  papi  yiyenti  e  la  ele- 
zione regolare,  concorde  di  uno  nuovo  potessero  por  fine  alk>  scisma. 
Però  visse  tanto  da  vedere  appagato  il  suo  desiderio.  A  Gostanza  fu 
uno  dei  legati  di  Gregorio  XII  e  colla  sua  prudenza  e  fermezza  ot- 
tenne, non  solo  che  il  papa  romano  fosse  riconosciuto  come  legittimo, 
ma  che  il  Concilio  stesso  di  Gostanza  non  si  ritenesse  legittimo  ed  eeu- 
raenico,  se  n(m  dal  momento  che  fosse  stato  convocato  canonicamente 
da  Gregorio  ZIL  Questa  formalità,  nuovo  e  grande  trionfo  di  Roma, 
fli  compiuta  dallo  atesso  Dominici  nella  seduta  del  4  loglio  1415.  U 
compito  gli  fu  agevolato  dairamicizia  coU'imperatore  Sigismondo,  che 
aveva  saputo  rendersi  benevolo,  quando  lo  ccmobbe  da  legato  nel  1409. 
Dominici  morì  a  Buda  ai  10  giugno  1419.  Martino  V  lo  aveva  nomi- 
nato legato  in  Boemia  ed  Ungheria. 

n  Rosler,  che  si  è  giovato  molto  di  materiale  archivistico,  specie 
fiorentino,  è  riuscito  a  darci  un  quadro  compiuto  della  operosità  dei 
Dominici,  del  quale  ha  messo  insieme  anche  Telenco  delle  sue  nume- 
rose opere,  in  buona  parte  ignorato.  Ma  sono  di  qualche  nocumento 
alla  serietà  del  lavoro,  il  tono,  talvolta  apologetico,  e  la  tendenza  ad 
allargare  la  narrazione  con  argomenti  secondari.  Cosi  avviene  p.  es., 
rispetto  airumanesimo,  al  quale  Fopera  del  Dominici  certo  si  riaUaocia 
per  molte  ragioni,  ma  non  in  quella  misura  e  con  quella  efficacia  che 
TA.  suppone  (G.  Gapàsso). 

*  « 
Di  Zaccaria  Perreri,  abate  prima  di  Monte  Subaaio  e  poi  vescovo  di 
Guardalllera,  il  Tiraboscfai  Ai  primo  a  scrivere  con  qualche  larghezza 
di  notizie  e  giudizi.  Ai  tempi  nostri  (1873)  ne  rinflrescò  la  memoria  il 
proC  B.  MoRSOLiN,  il  quale,  scrivendo  di  lui,  discorse  <  dell*  indole, 
dell'ingegno,  delFopere  e  di  quanto,  a  dir  breve  valesse  a  meftterne 
in  rilievo  la  figura  bella,  se  vuoisi,  ma  strana  ».  Ora  lo  stesso  pro- 
fessore Moraolin,  ritornando  auirargomento  {L'AìxUe  éi  Mimile  Subasio 
e  a  Concaio  di  Pisa  Ì5ii'i2,  Venezia,  Ferrari,  1893)  e  giovando», 
oltre  che  di  opere  a  stampa,  di  ricerdie  archivistiche,  riesce  a  met- 
tere in  chiara  luce  quanta  parte  ebbe  il  Ferreri  nel  concilio  pisano, 
dove  fu  forse  il  solo  «  che  dal  principio  alla  fine  osservasse  con  vera 
fedeltà  la  consegna  ».  E  rettifica  anche  motte  inesattezze  degli  acrit- 
tori  a  lui  anteriori,  nel  che  gli  sono  stati  di  aiuto  grande  i  DUxri  del 
Sanuto.  Il  Ferreri,  tornato  col  tempo  in  grembo  alla  Chiesa  romana, 
ebbe  da  Leone  X  uffici  ed  onori,  Ai  nunzio  in  Polonia  ed  in  Moscovia, 
ebbe  commissioni  presso  altre  corti  d^Europa,  e,  negli  ultimi  anni  di 
vita,  lavorò  molto  alla  riforma  del  Breviario  (G.  Cìpasso). 


Digitized  by 


Google 


STORIA  ECCLESIASTICA  177 

* 
«  « 

Molto  si  è  già  scritto  intorno  ai  Valdesi,  specialmente  intorno  alla 
questione  della  origine  di  questa  piccola  ma  importantissima  comunità 
religiosa,  alle  sue  relazioni  col  movimento  riformatore  del  secolo  XYI 
e  alle  persecuzioni  che  soffri.  Il  prof.  Emilio  Ck)mba,  autore  di  una 
Histoire  des  Vaitdois  dCltaJiej  di  cui  diede  sette  anni  or  sono  alle  stampe 
il  0OIO  primo  TOlume,  non  potendo  par  ora  conduiTe  a  termine  tale 
impresa,  riassume  in  veste  popolare  la  Storia  dei  Valdesi  (Firenze, 
tip.  Claudiana,  1803);  lavcMretto  notevole  per  la  molta  libertà  di  giudizi, 
con  cui  si  affrontano  le  più  gravi  questioni,  che  si  affacciano  allo  stu- 
dioso della  storia  valdese.  Rompendola  colla  tradizione,  consecrata  dai 
più  riputati  autori,  come  il  Perrin,  il  Léger,  il  MonasUer,  il  Muston, 
il  Bert^  ecc.,  egli  tratta  con  sana  critica  la  parte  antica,  mantenendosi 
quanto  più  equanime  si  possa  in  chi  si  sente  scorrere  nelle  vene  il 
sangue  delle  vittime  della  lunga  persecuzione,  quando  ritesse  la  storia 
delle  dolorose  vicende  del  popol  suo.  La  storia  del  popolo  valdese,  disse 
alcuni  anni  fa  un  dotto  storico,  è  ancora  da  scriversi.  Se  non  fosse  frase 
un  po'  stantia  ormai,  si  potrebbe  dire  che  il  G.  ha  riempito  una  lacuna. 
Pochi  avrebbero  potuto  compiere  simile  lavoro,  al  pari  di  lui,  che  vi 
dimostra  grande  conosoenza  e  retto  uso  delle  fonti  e  non  dubbia  com- 
petenza di  tutta  la  materia  (G.  Roberti). 

«  L'importanza  deUa  eresia  »,  scrive  il  Fontana  pubblicando  Doct^ 
menu  vaticani  cofUro  l'ereeia  luterana  in  Italia  (Roma,  a  cura  della 
società  romana  di  storia  patria,  1892),  «  è  stata  eccessivamente  ag* 
grandita  da*  cattolici  per  paura,  e  da*  protestanti  per  vana  gloria  ».  Ciò 
non  ostante  è  utilissima  la  pubblicazione  dei  brevi  pontifici  dai  primi 
tempi  della  predicazione  di  Martino  Lutero  fino  al  1570,  epoca  in  cui 
I-eresia  non  sembra  più  far  paura,  fors*anche  perchè  si  son  già  ado- 
perati contro  di  essa  tutti  i  rimedi  opportuni.  <  Pietre  miliari  dellV 
rssia  »  i  brevi  dàimo  indizio  del  serpeggiare  delle  nuove  dottrine  e 
ci  mettono  a  parte  dei  provvedimenti  presi  dall'autorità  pontificia.  Non 
della  sola  eresia,  ma  di  frati  vaganti,  di  monache  libere,  di  supersti- 
zioni religiose  e  non  unicamente  in  Italia  si  occupano  anche  i  brevi 
pubblicati  dal  F.,  il  quale  ha  creduto  comprenderli  tutti  con  ottimo 
penderò  tra  i  documenti  dell'eresia,  perchè  dimostrano  come  si  cer- 
casse  {«ima  ancor  del  Concilio  di  Trento  di  ovviare  agli  inconvenienti 
di'erano  stati  il  primo  pretesto  della  ribellione  contro  la  chiesa  ewt- 
tolica.  L'edizione  è  molto  accurata  e  preceduta  da  una  sobria  intro* 
duzione  che  ne  dice  le  ragioni  ed  il  modo.  Le  conclusioni  dello  studio 
salk  storia  religiosa  dell'  Italia  nel  secolo  XYI,  cui  (ù  naturalmente 
condotto  l'editore,  si  cerchino  nel  volume  da  lui  pubblicato  su  I^ncUa 
M  Francia,  ducliessa  di  Ferrara  ed  in  un'altra  opera,  ch'egli  pro- 
noeite  darci  presto,  sull'eresia  luterana  in  Italia  (G.  Roberti). 

JUvitta  Storie»  Italiana,  XI.  1^ 


Digitized  by 


Google 


178  NOTE  BIBLIOGRAFIGHB 

Dott  B.  Benussi,  La  Wurgia  slava  nell'Istria.  Parenzo,  (Gaetano 
Cioana,  1893,  in-8''  di  pp.  139.  —  A  questo  libro,  che  il  D'  Benussi  ha 
scritto  per  incarico  della  Società  istriana  di  archeologia  e  storia  patria, 
residente  a  Parenzo,  diedero  occasione  una  interpellanza,  colla  quale, 
nella  seduta  del  12  marzo  1892  della  dieta  provinciale  istriana,  mon* 
signor  Volarich  rivendicava  agli  slavi  delllstria  il  diritto  di  celebrare 
gli  uffici  divini  nella  loro  lingua  nazionale,  e  uno  scritto  dello  stesso 
monsignore  in  confutazione  d'un  articolo,  che  oppugnava  le  sue  pretese. 
Trattandosi  di  una  quistione ,  che  è  di  molta  importanza  e  stretta- 
mente si  collega  colla  fiera  lotta,  che  gli  italiani  delle  provincie  sog^ 
getto  airAustria  combattono  per  conservare  integro  il  loro  patrimonio 
nazionale,  il  B.  non  si  è  contentato  d'una  rapida  confutazione,  ma  ha 
voluto  tratteggiare  nella  sua  parte  sostanziale  la  storia  delle  relazioni 
dei  popoli  slavi  coiristria. 

Il  libro  si  può  dividere  in  due  parti:  nella  prima  si  riassume  la  storia 
anteriore  alle  infiltrazioni  slave  nell'Istria  ;  nella  seconda  si  tratta  più 
specialmente  del  tempo  e  delle  circostanze,  che  &vorirono  la  introdu- 
zione delia  liturgia  slava  nella  penisola  istriana. 

Il  B.  ragiona  deìYIstria  geografica,  che  ò  naturalmente  limitata  dai 
golfi  di  Trieste  e  del  Quarnero,  fl:*a  l'Adriatico  da  un  lato  e  i  monti 
Vena  e  Galdiera  dall'altro,  con  esclusioni  quindi  della  Libumia  di  là 
del  monte  Maggiore  e  delle  isole  del  Quarnero.  Quest'Istria  nei  653 
anni  di  non  interrotta  dominazione  romana  (177  a.  G.-^76  d.  C),  fd 
pienamente  romanizzata,  qualunque  sia  stata  la  sua  popolazione  pri- 
mitiva. Non  si  può  quindi  parlare  di  slavi  e  molto  meno  di  liturgia 
glagolitica  (antico  slavo),  sino  alla  immigrazione  degli  sloveni  nella 
Gamiola  (dopo  il  568)  e  dei  croati  nella  Dalmazia  (dopo  il  630).  É  fo- 
cile poi  dimostrare  che  queste  popolazioni,  rimaste  ancora  a  lungo  pa- 
gane, non  occuparono,  durante  la  dominazione  bizantina,  l'attigua  Istria, 
la  quale  già  nel  P  secolo  aveva  ricevuto  il  cristianesimo. 

Mons.  Volarich  sostiene  che  la  liturgia  glagolitica  fu  introdotta  nel- 
l'Istria da  S.  Metodio  in  persona.  A  questa  opinione,  che  il  B.  con  serie 
argomentazioni  e  molto  sensatamente  ribatte,  come  ad  altre  non  meno 
strane,  hanno  dato  materia,  in  buona  parte,  gli  spropositi  geografici, 
di  cui  son  pieni  non  pochi  libri.  Basti  dire  che  spesso  si  parla  del- 
l'Istria, della  Dalmazia,  della  Libumia,  del  litorale  e  della  costa  adria- 
tica come  se  fossero  tutt'uno.  Or  chi  esamini  la  storia  di  quel  tempo 
con  animo  sereno,  come  ha  fatto  il  B.,  deve  convenire  che  nei  secoli 
IX  e  X  nell'Istria  non  solo  non  era  stata  introdotta  la  liturgia  glago- 
litica, ma  non  vi  erano  neanche  gli  slavi. 

Rispetto  alla  liturgia  slava  poi  è  un  fotto  che  i  papi  sempre  si  op- 
posero a  che  essa  venisse  introdotta  nelle  chiese  di  occidente.  Piccole 


Digitized  by 


Google 


STORIA  ECCLESIASTICA  179 

concessioni  furono  fatte  talvolta,  ma  In  paesi  slavi  e  per  localiti  chia- 
ramente designate.  L'Istria  non  vi  può  entrare  per  nulla  prima  del- 
l'epoca moderna,  perchè  quei  pochi  slavi,  che  vi  penetrarono  dalla 
Garniola,  o  dalla  Garinzia  nei  secoli  XI  e  XII,  non  erano  in  grado  di 
determinare  mutazioni  di  conto,  e  d'altra  parte  essi  stessi,  essendo  ec- 
clesiasticamente subordinati  agli  arcivescovi  di  Salisburgo,  o  Aquileia, 
usavano  già  la  liturgia  latina. 

Un  mutamento  notevole  avvenne  nei  secoli  XY  e  XVI.  Lunghe  guerre 
e  spesse  pestilenze  spopolarono  larghi  tratti  di  paese.  Si  pensò  a  ripo- 
polarli. Non  riuscito  il  tentativo  cogli  italiani  della  penisola,  si  pensò 
ad  altre  genti.  E  qui  i  documenti  pubblici  e  privati  permettono  di  se- 
guire, si  può  dire,  giorno  per  giorno  io  stabilimento  di  nuovi  coloni 
tra  la  Dragogna  e  il  Quarnero  dalla  fine  del  XIY  sin  oltre  la  metà 
del  XVII  secolo.  Molti  erano  slavi,  ignari  dell'italiano,  e  questi  un  po' 
per  volta  tirarono  nelle  campagne  istriane  preti  slavi.  Allora  fece  anche 
capolino  l'abuso  di  celebrare  in  lingua  slava  alcune,  o  tutte  le  fun- 
zioni religiose.  E  dico  abuso,  perchè  null'altro  lo  legittimava,  tranne 
l'Ignoranza  della  lingua  slava  nei  preti  istriani  e  quella  della  latina 
nei  preti  slavi.  A  evitare  di  pe^o,  fu  stampato  sotto  Urbano  VII!  il 
messale  romano  slavonico,  in  tipi  glagolitici  fcaracter^e  S.  ffferonymij 
aeirantico  slavo  fidiomate  slavonicoj,  ma  conforme  alle  prescrizioni  di 
Pio  V  e-  Clemente  Vili  C^^tu  romano),  e  per  quelle  chiese  soltanto, 
dove  sino  allora  si  era  celebrato  in  quella  lingua.  Nò  bastò.  Il  clero 
slavo  della  campagna  non  era  capace  di  usare  altra  lingua,  all'infuori 
del  proprio  dialetto  illirico.  Urbano  Vili  si  vide  perciò  costretto  a  Car 
tradurre  in  quel  dialetto  C^dUum  iUyrica  lincruaj  il  rituale  romano. 

Gli  sforzi  dei  papi  non  riuscirono  per  allora  a  testiere  di  mezzo  la 
confusione.  Ma  a  poco  a  poco  la  perseveranza  dei  vescovi  del  paese 
fu  coronata  di  buon  successo.  La  liturgia  latina  era  già  ripristinata 
interamente  nelle  campagne  istriane  verso  la  fine  del  secolo  XVIII,  e 
tollerata  soltanto  la  lettura  ad  alta  voce  dell'epistola  e  dell'evangelo 
nel  cosiddetto  schiavetto  (lingua  slava  volgare,  nella  stampa  con  ca- 
ratteri latini).  Vi  contribuì  del  resto  anche  la  necessità,  in  cui  si  tro- 
varono gli  slavi  immigrati  nell'Istria  di  apprendere  l'italiano,  per  poter 
svolgere  proficuamente  la  loro  attività  nella  nuova  patria.  È  evidente 
dunque  che  la  liturgia  glagolitica  non  attecchì  mai  nell'Istria  ;  essa  vi 
fa  importata  da  preti  stranieri  ignari  del  latino,  e,  quando  l'immigra- 
zione cessò  e  si  ebbero  preti  indigeni,  cessò  anche  la  liturgia  slava. 
La  quale,  come  i  documenti  attestano,  non  risorse  neanche  nella  prima 
metà  di  questo  secolo.  Ma,  dopo  il  1848,  quando  per  ragioni  politiche 
al  risveglio  del  sentimento  italiano  fu  contrapposta  l'idea  slava,  fé'  ca- 
polino anche  il  tentativo  di  rimettere  in  onore  la  liturgia   slava  nel- 
ristrìa,  che,  come  è  noto ,  gli  slavi  vorrebbero  aggregare  al  futuro 


Digitized  by 


Google 


180  NOTE  BIBUOGRAFICHB 

regno  di  Croazia.  Di  qui  Tinvasione  nell*Istria  di  preti  siavi,  cascati 
ivi  da  tatte  le  parti  dell'impero  austriaco,  e  la  ostinazione  loro  a  voler 
introdurre  la  liturgia  slava  in  tutti  i  paesi  istriani  abitati  da  slavi,  o  da 
popoli  misti. 

Il  lettore  dirà  :  £  Aiori  di  dubbio  che  le  pretese  degli  slavi  nell'Istria 
non  hanno  nessun  serio  fondamento;  ma  a  che  mirano  essi?  Rispon- 
derò, colle  parole  del  D' Bennssi  :  «  Essi  vogliono  creare  un  fatto  comr 
ptuto,  introdurre  cioè  a  viva  forza  in  tutti  i  luoghi  di  nazionalità 
slava,  0  mista,  la  liturgia  slava;  e  dopo  avere  fanatizzate  le  popola- 
zioni  per  Tidea  nazionale  panslavista,  dopo  averle  abituate  alla  nuova 
lingua  liturgica,  e  Mto  credere  che  la  medesima  formi  parte  intan- 
gibile del  loro  patrimonio  nazionale,  e  sia  arra  per  esse  di  grandi  de- 
stini futuri,  e  vessillo  di  lotta  contro  le  altre  nazionalità,  dichiarare 
alla  Curia  romana,  o  a  chi  per  essa  :  confermateci  i  nostri  riti,  la  nostra 
liturgia  croata,  sia  essa  pure  illecita  per  origine,  e  lesiva  i  diritti  e 
le  tradizioni  delle  altre  nazionalità,  che  dimorano  sul  medesimo  suolo; 
se  no,  c*è  la  santa  Russia  che  ci  attende  a  braccia  aperte  »  (p.  135) 
(G.  Gapasso). 

*    ¥ 

Giovanni  Pbsantb.  La  Uturgia  slava  con  partìòolare  riflesso  aJr 
Vlstria.  Parenzo,  Gaetano  Coana,  1893,  in-8''  di  pp.  174.  —  Anche  a 
questo  studio  del  Pesante,  non  altrimenti  che  a  quello  del  D'  Benussi, 
diedero  occasione  i  tentativi  di  rivendicare  Tuso  della  lingua  glagoli- 
tica agli  slavi  delllstria.  Però  il  Pesante  tratta  la  questione  più  ex 
professo;  non  si  restringe  alla  sola  Istria,  bend,  come  del  resto  av- 
verte il  titolo  stesso  del  libro,  esamina  la  liturgia  slava  tanto  come 
speciale  prerogativa  di  alcune  popolazioni  slave  di  rito  latino,  quanto 
in  riguardo  agli  slavi  dell'Istria,  la  qual  regione  anch'egli,  al  par  del 
Benussi,  considera  sempre  nei  suoi  confini  naturali. 

Il  volume  si  apre  con  una  introduzione,  nella  quale  TA.,  stabilito 
anzi  tutto  che  cosa  si  debba  intendere  per  lìtuiigia  e  libri  liturgici,  e 
a  quali  condizioni  d^bano  rispondere  questi  ultimi,  viene  alla  conclu- 
sione che,  se  nell'Istria  fosse  permessa  in  qualche  luogo  la  liturgia 
slava,  nelle  funzioni  liturgiche  non  si  potrebbero  usare  altri  libri  che  il 
Missale  romanum  in  slavo,  il  Brei^iartu^m  roma»mni  in  slavo  e  il  R^ 
tuale  romanum  in  illirico,  nelle  edizioni,  che  egli  indica  a  pag.  16. 

Segue  una  prima  parte,  destinata  a  studiare  il  carattere  giuridico 
della  liturgia  slava.  L'A.  tocca  prima  per  sommi  capi,  ma  con  sicu- 
rezza, della  vita  e  delle  opere  dei  santi  Cirillo  e  Metodio^  e  delle  loro 
relazioni  coi  popoli  slavi  ;  passa  poi  a  discorrere  della  introduzione 
della  liturgia  slava  presso  quei  popoli  e  della  non  interrotta  opposi* 
zione  dei  papi  contro  siffatto  abuso  ;  e  conchiude  infine  che  alla  li- 
turgia  slava  non  si  può  riconoscere  il  carattere  di  privilegio:  l'uso  di 


Digitized  by 


Google 


STORIA  BCCLESIASTICA  181 

essa  ci  si  presenta  anzi  come  effetto  di  consuetudini  e  quindi  suscet^ 
ti70  di  tutti  gli  inconvenienti  propri  al  gius  consuetudinario. 

Quale  possa  essere  il  soggetto  della  liturgia  slava,  TA.  ricerca  nella 
seconda  parte.  Veramente  esso  non  è  definito  in  modo  autentico.  Ma 
i  documenti  da  cui  è  lecito  trarre  conseguenze  sicure  inducono  a  ri- 
tenere che  non  potrebbe  essere  se  non  VlUirio  vero,  naturale,  eccle- 
siastico, dove  €  Tuso  antico  dei  libri  liturgici  slavi ,  approvato  dalla 
Santa  Sede,  si  fosse  costantemente  e  senza  interruzione  conservato 
sino  al  giorno  d*oggi  ». 

Ma  —  e  si  passa  alla  terza  parte  —  è  un  fatto  accertato  che  di 
questo  Ulirio  vero,  naturale,  ecclesiastico  non  faceva  parte  Tlstria; 
nella  quale,  del  resto,  se  si  ebbe  Fuso  della  liturgia  slava,  esso  fu,  per 
cosi  dire,  sporadico  ed  ebbe  sempre  il  carattere  di  ripiego.  In  altri 
termini,  «  il  rito  glagolitico  non  Ai  mai  introdotto  nelllstria;  ma  fu- 
rono introdotti  popoli  slavi,  e  con  essi  sacerdoti  glagolitici  che  seco  il 
recarono.  »  Del  resto  questo  abuso  sparì  col  tempo;  già  nel  1857  quasi 
non  se  ne  aveva  più  traccia. 

È  chiaro:  il  Pesante,  come  il  Benussi,  intendono  allo  stesso  scopo, 
vogliono  suonare  lo  svegliarino  per  chi  ha  obbligo  di  provvedere,  ac- 
ciocchò  non  pigli  piede  il  tentativo  di  alcuni,  i  quali,  confondendo  fatti 
e  date,  vagheggiano  la  reintroduzione  della  liturgia  slava  nell*  Istria, 
col  segreto  proposito  di  slavizzare  una  regione,  che  è  stata  sempre  e 
resterà  italiana.  I  due  libri  si  compiono  Tun  Taltro,  esaurendo  la  qui- 
stione  nei  suoi  due  aspetti  principali,  lo  storico  e  il  giuridico.  Però  i 
due  egr^  Autori  hanno  egualmente  bene  meritato  dell'Istria  e  della 
grande  patria  italiana  (G.  Gapàsso). 


Digitizeql  by 


Google 


ELENCO  DI  LIBRI 

recenti    di    storia    italiana 


Agnelli  (P.\  Del  famoso  aiureoonmUo  chiamato  i7  PiacenHno  e  dei  famoso  meàico 
chirurgo  Ougìtehno  da  Saliceto,  Memoria  storica,  In-8%  pp.  40.  Piacenn, 
tip.  F.  Solari  di  Gregorio  Tononi»  1893. 

Albini  (D.),  L'insurresione  lucana  deWagosto  1860,  In-16*,  pp.  60.  Boma,  tip.  Ita- 
liana, 1898. 

Ancona  (D')  (A.),  Lettere  di  comici  itdUani  del  secolo  XVII.  In-16o,  pp.  80. 
Pisa,  Nistri,  1898  [Per  nozze  Hartini-Benzoni]. 

Arenaprlmo  (G.)>  La  stampa  periodica  in  Messina  dal  1675  al  1860.  Messina, 
tip.  d'Amico,  1898. 

Armellini  (M.),  Oh  antichi  cimiteri  cristiani  di  Roma  e  d^ItaUa,  In-8*,  pp.  t-TTO. 
Boma,  tip.  Poliglotta  della  S.  G.  de  propaganda  fide,  1898. 

Bacei  (OA  Usanse  nueiàli  del  contado  della  Valdelsa,  Gastelfiorentino,  tip.  Già- 

Tannelli,  1893  [Per  nozze  Brandini-Marcolini]. 
Baeci  (P.),  Un  episodio  deUe  fanoni  pistoiesi  delTanno  1367,  In-8%  pp.  16.  Siena, 

tip.  S.  Bernardino,  edit.,  1893  [Per  nozze  Femandez-Bossi  Gassignoli]. 
Backhonse  (E.)  e  Tylor  (G.),  Testimoni  di  Cristo  e  memorie  della  Chiesa  dal  IV 

al  XIII  secolo.  Gontinnazione  della  storia  della  Ghìesa  primi tiya.  Tradazione 

dairinglese.  In-8%  con  fig.,  pp.  xi-500,  con  cinqne  tavole.  Boma,  Ermanno  Loe- 

scher  e  G.,  edit.,  1893.  L.  5. 
Belincci  (Ada),  Notizie  suUa  eecea  di  Gubbio.  In-8<^,  pp.  11.  Perngia,  tip.  Bon- 

compagni,  1898. 
Beltrami  (L.),  Gli  sponsali  di  Galeaeeo  Maria  Sforza  MCCCCL-MCCCCLVUL 

In-16o,  pp.  46.  Milano,  tip.  F.  Pagnoni,  1898. 
Benci  (S.),  Storia  di  Montepulciano,  Naoya  edizione.  Disn.  10-20.  In-8%  con  fig.» 

pp.  78-160.  Montepulciano,  ditta  Lessi,  edit.  (tip.  Unione  Gooperativa),  1898. 
Bersesio  (V.),  Il  regno  di  Vittorio  Emanuele  IL  Treni*  anni  di  vita  italiana. 

Libro  VII.  In-8o,  pp.  638.  Torino,  tip.  edit.  L.  Boni  e  G.,  1893.  L.  5. 
Bertelli  (T.),.  Studi  storici  intomo  àUa  bussola  nautica.  Parte  I.  In-4%  pp.  178. 

Boma,  tip.  della  Pace  di  Filippo  Gn^giani,  1898  [Bstr.  dalle  «  Memorie  della 

pontificia  Accademia  dei  Nuovi  Lincei  > ,  voi.  IX]. 
Bertolotto  (G.),  La  pretesa  testimoniansa  di  Urbano  VIII  suUa  pc^ria  di  Co- 
lombo, La  repubbUca  di  Noli,  In-8<',  pp.  19.  Genova,  tip.  dell*  Istituto  Sordo- 
muti, 1898. 
Bianelii  (A.),  Garibaldi  capitano  del  popolo:  vita  privata^  pubbHoa  e  militare,  In-S"", 

con  fig.,  pp.  538.  Boma,  E.  Perino,  tip.  ed.,  1893.  L.  3. 
Blstieei  (Dsl)  (VX  Vite  di  uomini  illustri  del  secolo  XF  rivedute  sui  manoscritti 

da  Ludovico  Frati  Voi.  Ili  (ultimo).  In-8o,  pp.  434.  Bologna,  Bomagnoli  Dal- 

VAcqua,  edit.  (tip.  Fava  e  Garagnani),  1893.  L.  10. 
Binndi  (G.),  Di  Giuseppe  La  Farina  e  del  risorgimento  italiano  dal  1816  al 

1893.  2  voi.  In-16%  pp.  590;  630.  Palermo,  1893. 


Digitized  by 


Google 


BLENCO  DI  LIBRI  ITALIANI  183 

Bortolau  (IX).  H  vescovo  di  Vieensa  re  di  Barbarano  fuH  secolo  XZZT.  In4», 
pp.  56.  Vicenza,  tip.  di  S.  Giuseppe,  1893.  L.  1. 

Botteon  (Y.)  e  Alfprandl  (Aj,  Bicerche  nUomo  alla  vita  e  citte  opere  di  Giam- 
battista Cima,  In-8o,  pp.  239.  Conegliano,  tip.  lit.  Francesco  CÌognani,  1893. 

Caig  di  Pierlas  (E.),  GU  statiUi  deUe  gabelle  di  Niega  sotto  i  conti  di  Provenga. 
In-8*,  pp.  68.  Torino,  Stamp.  reale  ditta  G.  B.  Paravia  e  0.,  1893  [Estr.  dalla 
«  Miscellanea  di  storia  italiana  > ,  serie  II,  toL  XYI  (XXXI)]. 

Campagne  dd  prtMipe  Etégenio  di  Saiooia:  opera  pubblicata  dalla  divisione  storica 
delll.  e  r.  Archivio  di  guerra  in  base  a  documenti  ufficiali  ed  altre  fonti  storiche 
[Fatta  tradurre  e  stampare  da  S.  M.  Umberto  I  re  dltalia].  Serie  I,  Voi.  lY 
(Guerra  per  la  successione  di  Spagna,  campagna  del  1701:  allegati  grafici). 
In-8*,  16  tav.  YoL  Y  (Guerra  per  la  successione  di  Spagna,  campagna  del  1708). 
In-8»,  pp.  irn-643-170.  Torino,  tip.  L.  Roui  e  C,  1893. 

Cantù  (C),  Storia  deaìi  ttofiam.  Quarta  edizione  riveduta  dall'autore.  Disp.  4-6. 
In-8%  pp.  241-480.  Torino,  Unione  tipografico-editrice,  1893.  L.  1  la  dispensa. 

Caporale  (G.),  Bicerche  carèheologiehe,  topografiche  e  biografiche  detta  diocesi  di 
Aeerra,  Disp.  4-8.  In-8«.  pp.  193-512.  Napoli,  stab.  tip.  Nicola  lovene  e  C,  1893. 

Cappelletti  (M.^,  Di  Matteo  OivUaU  scuUore  e  architetto  lucchese,  In-8<>,  con  fig., 
pp.  92,  con  ntratto.  Lucca,  tip.  edit  Baroni,  1893.  L.  1,50. 

CardeUa  (D.),  Le  pitture  detta  tomba  etrusca  degli  Hescanas,  In-4%  pp.  18.  To- 
rino, 1893. 

Carmiiiati  (M.),  Il  càrcondario  di  TrevigUo  e  i  suoi  comuni:  cenni  storici.  In-8«, 
pp.  381.  Trevìglio,  tip.  Messaggi,  1893.  L.  3,50. 

CamsellI  (G.),  Sutta  storia  detta  Sicilia  antica,  Osservasioni  e  ricerche,  Yasto, 
tip.  Zaccagnini,  1893. 

Casa  (La)  di  Savoia  Carignano  e  la  Sardegna  relativamente  atta  legge  sàUca  a 
proposito  del  matrimonio  detta  principessa  Beatrice  di  Savoia  cott^arciduca 
Francesco  ^Austria  Este  (1812),  Note  storico-critiche  documentate  ad  una 
recente  storia  della  Corte  di  Savoia  con  un  cenno  sulla  risurrezione  di  un  ar- 
chivio segreto.  In-8<>,  pp.  46.  Torino,  tip.  S.  Giuseppe,  1893. 

Casagrandl  (Y^,  Le  campagne  di  Oerone  VI  contro  i  Mamertini  durante  lo 
strategaio.  Studio  storico-topografico.  Palermo,  Glausen,  1894.  L.  4,50. 

Castiglione  (B.),  Alcune  lettere  inedite  pubblicate  da  •  B.  Feliciangeli  Bologna, 
tip.  Fava  e  Garagnani,  1893. 

Celani  (E.),  Una  pagina  di  feudalismo:  la  signoria  dei  Feretti-Savetti'Sforsa'-Cesa- 
rmt  swÓa  contea  di  Celano  e  baronia  di  Pesdna  (1591-1806),  In-8«,  pp.  vi-199. 
Città  di  Castello,  S.  Lapi,  tip.  edit. 

Cerreti  (F.),  Bibhografia  di  Boma  medievale  e  moderna:  opera  postuma  accre- 
sduta  a  cura  di  Enrico  Celani.  Yolume  I  [Storia  eoclesiastica  e  civile].  In-4o, 
pp.  XI,  col.  604.  Boma,  tip.  Forzani  e  C,  1893.  L.  25. 

Chiederà  (F.),  CasUl  Morrone,  Bicordo  patriottico  del  1860,  Parma,  Battei,  1893. 

Clseate  (A.),  Note  sutta  difesa  di  Vicenza  nel  1848,  In-8%  pp.  31.  Yicenza, 
tip.  Paroni,  1893. 

Claretta  (G.),  Una  gentildonna  astigiana  del  secolo  XVIII,  Asti,  Brìgnolo,  1893. 

Celembe  (E.),  Iolanda  duchessa  di  Savoia  (1465-1478):  studio  storico  corredato 
di  documenti  inediti.  In-8*,  pp.  307.  Torino,  Stamp.  reale  della  ditta  G.  B.  Pa- 
ravia e  C,  edit,  1893  [Estr.  dalla  «  Miscellanea  di  storia  italiana  >,  serie  II, 
voi.  XVI  (XXXI)]. 

Celumlia  (G.  M.),  OH  studi  geografici  nel  pruno  secolo  deWim'pero  romano.  Parte  L 
In-16»,  pp.  180.  Palermo,  Clausen,  1893. 

Cerreoti  (C),  SeritU  scelti  m  pairte  inediti  o  rari.  Edizione  postuma  a  cura  di 
Tulio  Massarani.  Yol.  Ili:  Lavori  e  dibaUiti  parlamentari  (1855-1876).  Roma, 
Forzani,  1893. 


Digitized  by 


Google 


184  KLINOO  DI   LIBRI   ITALIANI 

C«8taiul  (V.)»  J^  SieQiae  genUbm  OHtiquimms  anànadoirmnea.  InS;  pp.  SI. 

Keapoli,  D.  Morano,  1898. 
Croee  (6.),  Primi  contatti  fra  Spagna  e  liaUa.  Napoli,  tip.  Univenità,  1898. 

Def  ani  (E.)  e  Sari  (V.),  Concordia  e  Padova.  Memoria.  In-8*,  pp.  28.  Venezia, 
■       "   -^    '  "a,  189r 


tip.  gìk  Cordella,  1893. 
ilo  de^  Davli  (C),  La  q 
In-8«,  pp.  51.  Roma,  tip.  Forzani  e  C,  1898. 


mito  de^  Davli  (C),  La  questione  di  Vetulonia:  risposta  al  dott  Isidoro  Falchi 
"   ^  .  Kon 


Erber  (T.),  Storia  deUa  DaXmagia,  1797-1814,  Parte  VI  e  VII,  pp.  74^.  Pio- 
grammi  di  Zara. 

Fano  e  la  rtpubhUea  francese  del  eeeolo  XVIII:  eurioeità  storiche  (1789-1799). 
Inl6%  pp.  78.  Fano,  Soc.  tip.  Cooperativa,  1898  [Pabbl.  da  Roggero  Marìotti 
per  nozze  Vespignani-Amiani]. 

Fa»u)  e  la  repubòhea  francese  del  secolo  XVIII:  eurùmtà  storicìèe  (1796-98). 
In-16*,  pp.  65.  Fano,  Soc.  tip.  Cooperativa,  1898  [Pabblicate  da  Raggerò  Ma- 
notti  per  nozze  Borgarelli-ATYodati-Bracoìs]. 

Fiora? anti  (L.),  Dne  altri  lavori  <f  oreficeria  abrtuMese  wiedievaile.  In*8%  pp.  9. 
Teramo,  tip,  del  €  Corriere  Abnizzese  •,  1898. 

Fontana  (V.),  Luigi  Lamberti  (vita,  scritti,  amici)  :  studi  e  rioerohe  con  lettere  e 
poesie  inedite.  In-8*,  pp.  220.  Reggio  Emilia,  stab.  tip.  Ut.  degli  Artigian.»  1893. 

frammento  di  una  eronachetta  senese  d'anonimo  del  secolo  XIV.  In-8*,  con  fig., 
pp.  zzxy-34.  Siena,  tip.  Ut.  Sordomati  di  L.  Lasaeri,  1898  [Per  noaae  Piur- 
tini-Sarrocchi]. 

C^abotto  (F.),  L'epopea  del  buffone.  In-8*,  pp.  94-zxzit.  Bra,  tip.  S.  Bacca  [Per 
nozze  Manzone-Racca]. 

—  Pineroh  e  i  suoi  recenti  storici:  nota.  Ih-8*,  pp.  82.  Pinerolo,  tipografia  So- 
dale, 1898. 

Garbelli  (F.),  Le  biblioteche  in  Italia  off*  epoca  romana  con  w/C appendice  suìk 
antiche  biblioteche  di  Ninive  ed  Alessandria.  In-16°,  pp.  iiii-223.  Milano,  Ul< 
rioo  Hoepli,  edit.  (tip.  Capriolo  e  Massimino),  1898.  L.  6,50. 

Oaaparri  (G),  La  fine  di  un  re.  Murai  al  Piego  In-16*,  pp.  281.  Monteleone  di 
Calabria,  Passafiaro,  1894. 

Oenofall  (G.),  Memorie  di  storia  viareggina  dai  1040  ài  1624.  Terza  edizione. 
In-ld*",  pp.  47.  Viareggio^  tip.  Demichelis  e  Genovali,  1898. 

Giachi  (V.),  Un  viaggio  immaginario  in  Roma  antica  al  tempo  di  Augusto.  In-ie^, 
pp.  800.  Città  di  Castello,  S.  Lapi,  1898. 

Giacomelli  (A.),  Beminiscense  deUa  mia  vita  pcìitica  negU  anni  1848-1863.  In-16\ 
pp.  TÌiii-850,  con  tavola.  Firenze,  G.  Barbèra,  tip.  edit.,  1898.  L.  3,50. 

Grasso  (G.),  Studi  di  storia  antica  e  di  topografia  storica.  Fase  I.  In-8*,  pp.  150. 
Ariano,  stab.  tip.  Appulo-Terpino,  1898. 

Gnardioni  (F.),  12  primo  settembre  1847  m  Messina.  In-IG^",  pp.  xi-166-lyii.  Pa- 
lermo-Torino, C.  Clansen,  1898. 

Helfert  (Von),  La  caduta  della  dominazione  francese  nelTAlta  ItaHa  e  la  con- 
giura militare  bresciano-milanese  nel  1814.  Tradazione  consentita  daU'aatore 
di  L.  G.  Cosani  Confalonieri  con  on^appendice  di  documenti.  In-16°,  pp.  282. 
Bologna,  ditta  Nicola  ZanicheUi  di  Cesare  e  Giacomo  ZanicheUi,  tip.  edit, 
1894.  L.  4. 

Intorno  a  una  nota  sopra  la  '  Storia  di  Pineroh  *  del  barone  Domenico  CaruttL 
Apptmti  di  uno  studioso.  In-16'^,  pp.  21.  Pinerolo,  tip.  Gbiantore-MascareUi. 

loBzi  (0.),  La  patria  di  Cristoforo  (kionibo.  In-16%  pp.  16.  Pisa»  tip.  di  A.  Va- 
lenti, 1898. 

Kienerk  (Eugenia),  OK  scritti  politici  di  Ugo  Foscoìo.  Firenze,  Landi,  1893. 


Digitized  by 


Google 


ELENCO  DI  LIBRI   ITALIANI  185 

Klai«rk  (Gialla),  I  *  Promem  Sposi  *  e  il  romaneo  Horieo  in  Ttàlia,  Firenze, 
Landi,  1893. 

Lisinl  (A.).  Nuovo  documento  della  Pia  d^  Tolomei  figlia  di  Buoninconiro  Qua- 
sUOoni.  In-8<*,  pp.  11.  Siena,  tip.  dei  Sordomati,  1898  [Per  nozze  Bandlni- 
Ciampoli  Soldateschi]. 

LolAredo  (S.).  Storia  déHa  città  di  Barletta  con  corredo  di  documenti.  In-8o,  2  toIL, 
pp.  xTn442.589.  Trani,  V.  Vecchi,  tip.  edit.,  1893.  L.  10. 

Losellf  (G.),  Documenti  storici  sui  fiorentini  nel  Friuli.  In-S»,  pp.  42.  Udine,  tipo- 
grafia del  Patronato  1S98  [Per  nozze  PetronioJoronntti]. 

Lnpattelli  (A.),  S.  Feliciano  del  Lago:  memorie  storicT^e,  In-IG»,  pp.  14.  Perugia, 
tip.  F.  Bartelli,  1893. 

Maffel  (S.),  Giownni  ViRifranchi.  Contributo  alla  storia  del  secolo  Z  Fili.  In-8% 

pp.  484.  Catania,  Giannetta,  1893. 
Halamao!  (V.),  Frammenti  di  vita  veneziana.  Roma,  Bontempelli,  1893. 
Maano  (À.),  Bibliografia  storica  della  monarchia  di  Savoia.  Volarne  V:  Luoghi 

(Ooe-Gen).  In-8*,  pp.  455  [Biblioteca  storica  italiana  pubblicata  per  cara  della 

B.  Deputazione  cu  Storia  Patria,  III). 
Mansi  (L.),  J  prodromi  deUa  rtooHusione  del  '48  in  Aquila  e  Beggio  di  Co/adm 

con  carteggi  e  documenti  inediti.  Reggio  di  Calabria,  tip.  Morello,  1893. 
Hancone  (D.),  I  liguri  Bagienni  e  la  loro  Augusta:  studio  storioo-critieo.  In-8*, 

pp.  164.  Torino,  Fratelli  Bocca  (tip.  Vincenzo  Bona),  1893.  L.  5. 
Hareliettl  (B.X  ^  formasione  dà  regno  S Italia  e  U  decentramento.  In-16%  pp.  424. 

Roma,  1893. 
Marietti  (C),  i7  Laterano  e  V Ordine  Francescano:  studio.  In-8%  pp.   158,  con 

tayola.  Koma,  tip.  Artigianelli  di  San  Giuseppe,  1893.  L.  1,25. 
MaLMEsAÌMiì{G.),  Documenti  eugubini,  FoTÌÌ,  Bordandini,  1893  [Per  nozze  Hartini- 

Benzoni]. 
Hedln  (A.),  La  risposta  alla  *  vittoriosa  Gatta  di  Padova  '  con  una  noUsia  di 

aJUre  poesie  relative  aUa  guerra  dei  Venesiani  contro  i  Ferraresi  nei  primi 

anni  del  secolo  XVL  Padova,  tip.  Bandi,  1893. 
M«iig«ssi  (N.),  J7  monte  dei  Paschi  in  Siena  e  le  aeiende  in  esso  riunite:  note 

storiche  raccolte  e  pubblicate  per  ordine  della  Deputazione  e  a  cara  del  pre- 
sidente Niccolò  Piccolomini.  Voi.  Ili  e  IV.  In-4«,  con  flff.,  2  voli.,  pp.  6-307  ; 

12-544.  Siena,  tip.  lit.  Sordomuti  di  L.  Laxzerì,  1892-93. 
Xenarlo  (G.),  I  maestri  comacini:  storia  artistica  di  mille  dueeefUo  anni  (600- 

1800).  In-8%  2  TolL,  pp.  xztìì-696;  xziii-626.  Milano,  casa  tip.  libr.  editr.  ditta 

Giacomo  Agnelli,  1893.  L.  12. 
Mesehinelli  (D.),  Lettere  durante  un  suo  viaggio  in  Italia  alla  madre  Catterina 

Dal  Lago,  1841.  In  S*",  pp.  36.  Vicenza,  stab.  tip.  L.  Fabris,  1893. 
Messeri  (A.),  La  rwohufione  francese  e  Vittorio  Alfieri.  Pistoia,  tip.  del  popola 

Pistoiese,  1893. 
Molmenti  (P.)  e  MantOTani  (D.),  Calli  e  canali  in  Venesia:  note.  In-8s  PP-  zxviiii- 

174.  Venezia,  Ferd.  Ongania,  edit.  (tip.  Emiliana),  1893. 
Moschi  (M.),  Un  toscano  a  Montanara  nel  1848:  note.  In-8°,  pp.  47.  Siena,  tip. 

lit.  Sordomuti  di  L.  Lazzeri,  1893. 
Mftnti  (£.)t  L'arte  itaUana  nel  quattrocento.  In-4*,  con  fig.,  pp.  718,  con  andid 

tavole.  Milano,  tip.  Bernardoni  di  C.  Rebeschini  e  C,  1894. 
Murai  (G.)^  Quaranta  lettere  alla  figlia  Laetisia.  In-4«,  pp.  27.  Firenze,  tip.  Car- 

neseccbi  e  figli,  1898   [Pubblicate  da  Guido  Biagi   per  le   nozze  di  Gaetano 

Benzeni  con  Teresa  Martini]. 
Muratori  (L.  A.),  Lettere  a  Goffredo  OugUeimo  Leibnie  ed  a  Niccolò  Forlosia. 

In-4*,  pp.  42  (8)  Modena,  ditta  tip.  A.  Bossi,  1893  [Per  nozze  Carbonieri-Ber- 

tacchinij. 


Digitized  by 


Google 


186  ELENCO  DI  LIBRI  ITALIANI 

MstU  (Be)  (M.),  DM»  Btoria  di  Teramo:  dialoghi  tette  con  note  ed  aggiunte  di 
Giacinto  Pannella.  In-8^  pp.  Iyì-^7,  con  due  tavole.  Teramo,  tip.  del  «  Cor- 
riere Abmzsese  >,  1893.  L.  5. 

Hasalli-Roeea  (S.), Le  hamqjie deUa  Trebbia.  Inl6%  pp.  86.  Piacenza»  tip.  F. So- 
lari, 1894  [Estr.  dalla  «Strenna  piacentina»]. 

Hlngnarda  (F.),  AUi  ékOa  omfoi  poMioràk  dioeestma  éUF,  FeVdamo  Nmguarda, 
vescovo  di  Como,  Parte  I  [Società  Storica  Comenee].  In-8%  pp.  177-240.  Como, 
tip.  provinciale  F.  Ostinelli  di  C.  A.,  1893  [Raccolta  eterica,  toL  II,  disp.  4]. 

Horiiiis  CP«)f  Storia  di  NapoUom  arricchita  da  oeservazioni  ed  agsiante  di  Pal- 
miro Premoli.  Id-4<>,  pp.  822.  Milano,  tip.  Edoardo  Sonsogno,  ^t,  1893. 


Obeniner  (L.),  Pietro  Metaetano  eiUadàìo  miìatieee,  Genova,  tip.  Sordomuti,  : 
0*  Clery,  Come  fu  fatta  V Italia,  Versione  dairinglese.  In-8<»,  con  fig.,  pp.  xxviii-580. 
Roma,  tip.  editr.  Romana^  1893. 

Paia  (E.),  Storia  éPItaìia  dai  tempi  più  antithi  fino  àUe  guerre  puniche.  Parte  I: 
Storia  deUa  Sicilia  e  deOa  Magna  Grecia.  VoL  I.  In-8*,  pp.  623.  Torino-Pa- 
lermo, C.  Claneen,  edit,  1894. 

Pansa  (G.X  Siheetro  di  Sulmona  detto  PArieeoHa,  ecuUore  architetto  del  ecc.  XV 
e  le  8ue  monumentali  opere  esietenH  in  Aquila  degli  Abrueei:  notieie  e  doeu- 
meniL  In-8«,  pp.  22.  Lanciano,  Rocco  Carabba,  tip.  edit.,  1894. 

Parassi  (A.),  Sul  eorso  antico  dei  fiumi  Po,  OgUo  e  Adda  nel  distretto  di  Via- 
dana secondo  le  ultime  ricerche,  In-8%  pp.  18,  con  tavola.  Mantova,  stab.  tip. 
Ut.  G.  Mondovì,  1893. 

Pasdara  f  A.),  Disionario  di  antichità  classica.  Fase.  8.  In-8*,  con  fig.,  col.  816475. 
Torino-Palermo,  Carlo  Clansen,  edit.  (tip.  Vincenzo  Bona),  1898. 

Pasolini  (P.  D.),  Caterina  Sforsa.  In-8«,  8  voL,  pp.  vii-405;450;  xn-861,  oon  19 
facsimili  e  cento  tavole.  Roma,  Ermanno  Loescher  e  C,  edit.  (Imola,  tip.  Ga- 
leati),  1893. 

PeUegriai  (F.),  Serie  dei  podestà  e  capilam  e  dei  vicairì  o  giudici  di  BeUumo  dal 
UèOO  al  là»0.  In•8^  pp.  39.  Belluno,  tip.  Cavessago,  1893. 

Perrero  (B.),  SuQo  sventram/enio  d'un  archivio  pubblico  a  benefisio  di  un  risorto 
arddvio  segreto.  Seconda  edizione  con  aggiunte.  Torino^  tip.  S.  Giuseppe,  1893. 

Persiani  (R.),  Nicoletta  Vemia.  Contributo  biografico  e  bibliografico.  In-8*,  pp.  16. 
Teramo,  tip.  del  e  Corriere  Abruzzese  »,  1893.* 

Petris  (8.),  Sui  nataH  di  Francesco  Patrisio  (15^9-1597).  Progr.  ginn.  Capodistria. 

Pinton  (P.),  La  città  deUa  Pieve  d^  Saccensi:  nome,  grado  e  stemma  di  Pieve 
di  Sacco.  In-8%  pp.  28.  Roma,  tip.  delle  Terme  Diocleziano  di  G.  Balbi,  1893. 

—  Longobardi  e  Venesiani  a  Ravenna.  Nota  storica  suUe  fonti.  Roma,  tip. 
Balbi,  1893. 

Ponte  (Da)  (NO,  Selasione  suUe  cose  di  Firense  e  di  Soma.  In-8o,  pp.  18.  Ve- 
nezia, tip.  Emiliana,  1898  [Pubblicata  da  Pompeo  Molmenti  per  le  nozze  di 
G.  Benzeni  con  T.  Martini]. 

Predelli  (B.)^  L* Armeno  veneto.  Compendio  storico  e  documenti  delle  reiasioni  degìi 
Armeni  coi  Venesiani.  Primo  periodo:  secoli  XIII  e  XIV.  2  voli.,  pp.  vn'84 
e  vi-224.  Venezia,  stab.  tip.  Armeno,  1898. 

Pugliese  (F.  P.),  Arechi  principe  di  Benevento  e  i  suoi  successori.  Foggia,  M.  Pi- 
stocchi,  1893. 

Sadiciotti  (G.),  Teatro,  musica  e  musicisti  in  SinigagUa:  notisie  e  documenti, 
In-8«,  pp.  ziiij-229.  Tivoli,  tip.  Maiella,  1893. 

Regesto  (12)  di  Farfà  compilato  da  Oregorio  di  Catino  e  pubblicato  dalla  R.  So- 
cietà romana  di  storia  patria  a  cura  di  L  Giorgi  e  U.  Balzani  Voi.  V.  In4^ 
pp.  xvi-3dl.  Roma,  presso  la  Società  (tip.  Forzani  e  C),  1892. 


Digitized  by 


Google 


BLKNOO  DI  LIBRI  ITALIANI  187 

22é^ma  (La)  Mona  Teresa  éP Austria  e  la  diviehne  del  conte  di  VaUeea,  Contro- 
moie  storieo-erUiehe  eopra  ìwovi  documenii  aUe  note  etoriche  dd  comm.  Paolo 
BoedU  nUUoIaU  '  Il  mimetro  VàOeea  e  Vambasciatore  Balberg  \  In-Ss  pp.  48. 
Torino,  tip.  S.  Giuseppe,  1898. 

Bioeiardi  (B.  A.),  MarigUano  ed  %  oomum  del  suo  mandamento.  Memorie  sto- 
riche, fendali,  ecc.  Fase.  944  (ultimo).  Iii*8s  pp.  497-818-xx.  Napoli,  stab.  tip. 
di  Michele  Gambella,  1898. 

Bomnssi  (Q,)y  Milano  nfi  ewd  monumenti  con  prefazione  di  Felice  Cavallotti.  Se- 
conda ecuzione  rinnovata.  YoL  I.  In-4%  pp.  480,  con  dnqoantanoTe  tavole.  Milano, 
tip.  Artoio  Demarchi,  1898. 

Boa  (G.),  Belatione  delta  festa  fatta  daJU  serenissimi  prencipi  e  daJte  serenissime 
infante  nd  giorno  natale  di  Madama  Serenissima  li  10  febrairo  1621.  Torino, 
tip.  Salesiana,  1893  [Per  nozze  Galigaris-Gntierez]. 

Bvgrgero  fDe)  (E.),  Disionario  epigrafico  di  antichità  romane.  Fase.  81  [Anni- 
stales-AngnstnsJ.  In-8*,  pp.  865-896.  Roma,  L.  Pasqnalncci,  edit.  (tip.  della 
B.  Accad.  dei  Lincei),  1898.  L.  1,50  il  fase. 

Bnmor  (B.)^  La  famiglia  dei  conti  Catdogno  e  la  loro  viìla  a  Caidogno.  In-8*, 
pp.  84.  Vicenza,  tip.  Paroni,  1898. 

Saltini  (G.  E.),  H  battesimo  di  Don  Oarsia  dei  Medici  descritto  da  Jacopo  Cor- 
tesi da  Prato  vescovo  di  Vaisson.  Firenze,  Bencini,  1898  [Per  nozze  ìfartini- 
Benzoni]. 

Sant'Ambrogrlo  (D.),  J7  borgo  di  Castiglione  Olona  presso  Va/rese.  Testo  e  atlante. 
In*4o,  pp.  48^  oon  50  tavole.  Milano,  Calzolari  e  Ferzario,  edit.  (tip.  Cesana),  1898. 

SaTini  (F.),  L'archivio  segreto  deUa  Santa  Sede  ed  i  vescovi  noti  ed  ignoti  di 
Teramo,  Teramo,  tip.  del  e  Corriere  Abrozzese  » ,  1898. 

—  Una  '  domus  *  prioaJta  rimana  recentemente  scoperta  neWantico  suolo  di  '  In- 
teramnia  PraetuUana  '  ora  Teramo  e  le  sue  rdasioni  con  le  due  distrusioni 
di  questa  nei  seeoH  VII  e  XII.  In-folio,  pp.  23.  Teramo,  Fabbri,  tip.  edit.,  1898. 

8cntellari  (G.),  Cenni  biografici  intorno  ai  pittori^  scultori  ed  architetti  ferraresi 
dal  1750  ai  giorni  nostri  (1892)  per  far  seguito  aHe  '  Vite  '  del  Baruffaldi. 
In-8»,  pp.  45.  Ferrara»  tip.  Sociale,  1898. 

Servi  (F.),  Dante  e  gli  Ebrei.  Casale,  tip.  Pane,  1898  [Per  nozze  Artom-Paria]. 

Sommi  Picenardi  (G.),  La  famiglia  Sommi:  memorie  e  documenii  di  storia  cre- 
monese. In-folio,  np.  16-82-zzxn,  con  diciassette  prospetti  e  dodici  tavole.  Cre- 
mona, a  spese  dell  autore,  1893. 

Spada  (Gioseppina),  Margherita  d^ Austria,  duchessa  di  Parma:  monografia.  In-8*, 
pp.  89.  Parma,  stab.  tip.  Ut.  L.  Battei,  1898. 

Spagnotti  (P.),  La  Pia  d^  Tólomei:  saggio  storico-critico,  In-16*,  pp.  65.  Torino, 
Paravia,  1893. 

Statuii  {GU)  di  Castagnero  deUa  provincia  di  Vicenea.  In-8s  pp.  23.  Vicenza, 
stab.  tip.  Brnnello  e  Pastoris,  1898  [Pubblicati  dall'aw.  G.  B.  Rezzara  per 
nozze  Calzavara-Braga]. 

Statuti  friulani:  capitoli  statutari  sulF Abbazia  di  Bosazzo,  pubblicati  il  24  ottobre 
1524.  In-8«,  pp.  18.  Udine,  tip.  del  Patronato,  1893  [Per  nozze  Bernardis-Maseri]. 

Storia  di  Cannobbio  antico  e  moderno  e  dei  castelli  di  Cannerò.  In-8'',  pp.  184, 
con  quattro  tavole.  Novara,  tip.  P.  Beina,  1893. 

Tamaro  (M.),  Le  città  e  le  castella  deW  Istria.  Volume  U  [Bovigno,  Dignano]. 
In-8«,  pp.  740.  Parenzo,  tip.  di  Gaetano  Coana,  1893.  L.  7. 

Tesi  Passerini  (C),  Leone  XIII  e  Q  suo  tempo:  storia  contemporanea  continuata 
dal  can.  Giovanni  Cinquemani.  VoL  I,  fase.  18^14.  In-4<>,  pp.  293-840,  con  ta- 
vola. Torino,  A.  F.  Negro,  tip.  edit.,  1898. 

Testo  deOa  prima  capOolasione  del  Castello  di  Milano  (13  settembre  1499),  In-8«, 
pp.  18.  Milano,  tip.  F.  Pagnoni,  1893  [Per  nozze  Scheibler-Pnllé]. 


Digitized  by 


Google 


188  ELBNGO  DI   LIBRI   PRANCBSl 

Tipografia  (La)  Eìveiiea.  Ricordi.  In-d%  pp.  28.  Chiasso,  tip.  R  Tettamanzi  189a 
Toiletti  (F.),  Bibliografia  Vabesiafia.  Fase.  I.  Iii46%  pp.  i-72.  Varallo,  tip.  Cama- 

schella  e  Zanfo,  1898.  L.  1. 
Toniaszo  (G.),  Fonti  deUa  storia  déBe  colonie  elleniiehe  in  SiciUa,  Roma,  Pasa- 

oisi,  1893. 
Tropea  (G.),  FbnH  e  leUeratura  deBa  geografia  hteana,  Measina,  tip.  Nicotra,  1898. 
—    Storia  dei  Lucani  [geografia,  etnologia,  colonizzazione  greca].  Voi.  I.-  Messina, 

tip.  D'Amico,  1894. 
Tubino  (C),  Ricordi  storici  (1848-1859).  In-8^  pp.  v^S2,  con  due  ritratti.  Roma, 

tip.  fiatelli  Fallotta^  1893.  L.  1. 

Unirarelli  (G.),  Le  veedne  danne  popolari  HàHane  ancora  in  uso  nel  Bóhgnete, 
Roma,  Società  nazionale  per  le  tradizioni  popolari  italiane,  1894. 

Tieehi  (L.),  J7  generaHe  Armandi.  Biografia,  documenti  e  lettere,  In-8s  pp.  91. 
Torino,  1893. 

Zeni  (F.),  DéBo  stemma  della  città  di  Rovereto,  In-8*,  pp.  16,  con  tayola.  Rove- 
reto, tip.  G.  Grigolettì,  1893  [Per  nozze  De  Probìger-Libera]. 


Barbier  (P.),  Études  et  sottvenirs,  Souvenirs  éPItaJie.  Leon  XIII  poète;  une  vi- 
site au  Montorio,  In-8<>,  pp.  159.  Tours,  impr.  Marne;  libr.  Marne  et  fils. 

Belin  (A.)  et  ArsèBe^  Hisioire  de  la  latinité  de  ConstantmopU.  2*  édition  préparée 
et  coDsidérablement  accnie  par  Tantear,  revue,  augmentée  et  oontinnée  jasqn'à 
Dotre  temps  par  le  r.  p.  Arsene.  In-8",  pp.  548.  Montrenil-sur-Mer,  impr.  Daqn. 

Berthier  (J.  J.),  La  porte  de  Sainte  Sabine  à  Rome,  In-8*,  pp.  xn-90.  Fribonrg. 

Bogisie  (V.)t  Le  staM  de  Raguse.  Codifieation  inèdite  du  XITI^  sièéle.  In-8«, 
pp.  44.  fiar-le*Dne,  impr.  Gontant^Laguerre.  Paris,  libr.  Larose,  1893. 

Bonaasieux  (P.),  Lee  grandes  eompagnies  de  commerce:  études  pour  sermu^L,* 
VMstoire  de  la  cohnisation.  ìn^,  pp.  562.  Paris,  PJon,  1893. 

Bonlay  de  la  Menrthe  (C.*®),  Documenis  sur  la  négociation  du  Concordat  et 
sur  les  autres  rapports  de  la  Franee  avee  le  Saint-Siège  en  1800  et  1801. 
T.  III.  Paris,  Leroni,  1894. 

Broglie  (Dnc  de),  La  paix  d'Aixkt-Chapelle.  In4%  pp.  346.  Paris,  Lévy,  1893. 

Brosses  (De),  Lettres  famUièrea  sur  TltàHe.  In-8'*,  pp.  36.  Angers,  impr.  Bnrdin 
et  C.«.  Paris,  libr.  Gaatier. 

Bnrgand  (BJ  et  Bazeries.  Le  masque  de  fer.  In-lS"*,  pp.  306.  Mesnil,  imprimerie 
Firmin  Didot.  Paris,  libr.  Firmin  Didot,  1893. 

Cagnat  (R.),  Retme  des  publtcations  épigraphiques  rélatives  à  Vantiquité  classique 

(marS'juin).  In-8^  pp.  65.  Angers,  impr.  Bardin  et  G.*.  Paris,  libr.  Leronx. 
Clalr  (C),  Un  apótre  au  XVIII*  siede.  Le  bienheureux  Antonio  Baidinucci  de 

la  Compagnie  de  Jesus,  In-8%  pp.  171.  Paris,  impr.  et  libr.  Damoalin;  libr.  Dnret. 
Claparède  (H.),  Histoire  de  la  réformation  en  Savoie,  In-8^  pp.  380.  Genere, 

Cherbniiez,  1893. 
Condere  (J.  B.),  Le  vénérable  cardinal  BéUarmin,  Tom.  I  e  IL  In-4o,  pp.  431-435. 

Paris,  Retaaz. 
CacheTal  (V.),  Histoòre  de  Véloqusnee  romaine  depuis  la  mori  de  Cieéron  jusvu'à 

Vavénement  de  Tempereur  Hadrien.  2  yoll.  In-18o,  pp.  x-370  e  397.  CorbeU, 

impr.  Créte.  Paris,  libr.  Hacbette,  1893. 

Descripiion  des  anOquités  de  la  régenee  de  Tunis.  Monuments  antérieurs  à  la 
conquéte  arabe.  Fase.  2.  Rapport  par  la  mission  accomplie  en  1885  par  Henri 
Saladin,  architecte  diplomò  da  goavemement.  In^**,  pp.  188.  Angers,  imprimerie 
Burdin  et  C.«.  Paris,  libr.  Leroux,  1893. 


Digitized  by 


Google 


BLBNCO  DI  LIBRI  PRANCBSI  189 

Boeheme,  I^lea  épiaoopaux  de  Vcmdeime  Gauk.  T.  !«".  Pronmces  du  Sud-Est 
lnS\  pp.  YIII-2Ò0.  Toalonse,  impr.  Chaayin  et  fila.  Paris,  libr.  Thorìn  et  fils. 

Prémy  (E.),  LamarUne  diplomate,  1820-30,  ln-8s  pp.  84.  Parìa,  Leronx,  1893. 

eebahrt  (E.),  Autour  d^ime  Tiare  (1075-1085).  Paria,  A  Colin  et  C.«,  1893. 

Oetskopfler  (LX  Mémoùres  de  Lue  Oeiekopfler  ivroUen  (15501630)  tradaits  par 
Ed.  Pick.  Ijo  nuit  de  la  Saint  Barfhékmy,  tea  Universitéa  de  Bologne,  Parie, 
Dòìe  et  Padoue.  Genòre,  impr.  Frick  (George  et  0.«),  1898. 

GniUieiiiiy  (E.  de)^  Ménoìoge  de  la  Compagnie  de  Jéeue.  Aseistance  d'Italie, 
Première  partie.  In-4%  pp.  vn-754.  Parie,  impr.  Schneider,  1898. 

Hondt  (P.  d*),  Venise.  L'art  de  la  verreriei  histoire  et  fabrieation,  In-8^  pp.  157. 
Macon,  impr.  Protat  frères.  Paris,  libr.  Lévy  et  C*. 

Knaneiigiesfler  (A.),  Lee  adversairee  du  pouvoir  temporel  et  la  triple  aìUance, 

Paris,  Lethellieoz,  1898. 
Eoenl^  (F.),  La  jeunesee  de  Mieihél  Ange:  coup  d'ml  sur  eesprine^ux  ouvrages. 

In-S*,  pp.  191.  Toars,  impr.  Mame;  libr.  Marne  et  C*. 
Kr«g«r  (P.),  Histoire  dea  sourcea  du  droit  romain,  Trad.  Brissaad.  In'8^  pp.  zii-552. 

ToaloQse,  impr.  Chaurin  et  fils.  Paris,  libr.  Thorin  et  fils.  L.  12. 

Laeam  (P.)  et  Charabot  (A.),  Le  glacier  elaaaique  et  artistique  en  Franca  et  en 

ItàUe.  In-8*,  pp.  378.  Corbeil,  impr.  Créte.  Paris,  Lacam  et  Cbarabot,  1893. 
NB,  Sono  stndi  ed  aneddoti  sa  famosi  caffè  tenuti  da  italiani  a  Parigi. 
Leblane  (J.),  Guerre  du  Piémont  et  du  Nord  de  la  Frcmee  (1545-1553).  In-8^ 

pp.  47.  Paris,  impr.  Bardin  et  C.*;  libr.  Leroux,  1893. 
Leon  (PO,  Vie  de  Saint  Bernardin  de  Sienne  apòtre  de  Tltalie  (1380-1444). 

I]|-S2<>,  pp.  yiii-212.  Paris,  impr.  Gannerean,  1898. 
Letires  apoatokquea  de  Pie  IX,  Orégoire  XVI,  Pie  VII.  Eneycliquea,  brefa,  ecc. 

Teste  latin  avec  la  tradnotion  fran^aiae  en  regard.  In-8%  pp.  xxzi-289.  Paris, 

impr.  Petithenry,  1893. 
LBbómlrakj,  Hiatoire  eontemporaine  de  la  tranaformation  pohUque  à  aodak  de 

V Europe.  Tome  V:  Beuat  et  Biamark.  1865-1868.  Paris,  Lévy,  1893. 
LieUe  (La)  dona  la  Mer  AdrwHque:  haJtaaUa  da  Liaaa.  Trad.   de  TallemaiMl  par 

F.  CroQsse.  In-8<»,  pp.  zii-404.  Brozelles,  Falk,  1898. 

Mas  Latrie  (De),  De  rempOMomianent  peiHtique  dona  la  rép/uhUque  de  Vemm. 

In-4«,  pp.  67.  Paris,  impr.  Nationale;  libr.  ElinekBieek; 
Masson  (F.),  NapoUon  et  ha  femmea.  I:  Vamou/r.  In-8<»,  pp.  xzxi-339.  Paria,  ìm- 

primerie  Cbamerot  et  Benonard;  libr.  GUendorf. 
Morand  (L.),  PeraomiA  eccléaiaatique  du  diocèae  de  Chamhéry  de  1802  à  1893. 

In^%  pp.  xY-582.  Chambéry,  inH>r*  Savoisieime. 

Plot  (C),  Oorreapondanee  du  cardinal  de  OranvaSe.  Tome  X.  In4«,  pp.  lviii-722. 

Bruxelles,  impr.  Hayez,  1893. 
Poisson   (Abbé),  ItàUe.  Some.  T.  1*'.  I]i-8'>,  pp.  579.  Orlóans,  impr.  Girardot, 

libr.  Herìnison,  1893. 
Pougeols  (E.),  Le  general  de  Lamoficière.  Vie  miUtaire,  poUiique  et  privée.  In-18°, 

pp.  1-S6Ò.  Paris,  impr.  et  libr.  Póqni,  1893. 
Prompt  (D.'),  Lea  cauorea  laHnea  apocryphea  da  Dante.  La  Monarchie;  la  lettre 

à  Cangranda;  la  queation  de  Teau  et  de  la  terre;  Uà  éghguea.  In-8'',  pp.  70. 

Grenoble,  impr.  AUier  pére  et  fils,  1893. 

Babany  (C),  De  Ocìdonio  itaUcae  acenae  correctore.  Tesi  di   laurea.  Paris,  libr. 

acadéniiqne  Didier,  1898. 
Bleard  (Mgr.),  Monaeigneur  de  MiolUa,  évéque  de  Diane  (17531843).  Avec  des 

Botiees  sar  k  iamillB  de  Miollis,  sur  Bome  et  Tltalie,  ete.  Ib-18o,  pp.  852. 

Paris,  impr.  Noisette;  libr.  Dentn,  1893. 


Digitized  by 


Google 


190  ELENCO  DI   LIBRI  TEDESCHI 

Robert  (U.),  Un  pape  belge.  EUetme  X.  In-8^  pp.  121.  Bruxelles,  aoeiété  de  libraìrìe. 

Saeaze  (J.),  InacripHone  antimteB  dee  Pyrénéee.  Id-8S  ayec  850  fig.,  pp.  579.  Tou- 
loase,  impr.  et  libr.  Doaladome-PrÌTat  [e  Bibliothòqne  mérìdionale  »  imprìmée 
8oas  les  auspioes  de  la  Facnlté  dee  lettree  de  Toaloase  (2«  sèrie,  t.  2)]. 

Sarran  d'Allard  (L.  de),  Le  quatrième  eentenaire  de  la  décmwerU  de  VAmérique 
dam  les  Gévewnes,  In-8<>,  pp.  37.  Andaze,  impr.  Gastagaier,  1898. 

Seirond  (H.),  Some  trouvée  à  Ampue  eur  la  voie  ramaine,  In-8*,  pp.  9.  Dragoi- 
gnan,  impr.  Latil,  1898. 

Traitée  {Les  arands)  du  règne  de  Louis  XIV  pabliés  par  H.  Yast.  Fase.  15.  Ia•8^ 
pp.  xiv-187.  Paris,  Picard,  1893. 

Taissier  (A.),  Études  sur  les  staiueUes  de  JupUer  eosiumées  à  la  gmUoise  daw 
la  région  de  VEst  de  la  Franee,  In-8<»,  pp.  16.  Besan^on,  impr.  Dodivers,  1893. 

Beyer  (0.),  Der  AbfaU  und  die  Belagentng  van  Parma  1247,  In-4«,  pp.  16.  Pro- 
gramma Franstadt. 

filick  (E.),  Auf  die  VólkswirUdMfaidieH  VerhaUnisse  ItaUens.  In-S",  pp.  43. 
Stuttgart,  C.  Grflninger,  1893. 

Corpus  inscr^Uonum  laUnarum  Consilio  et  aactorìtate  Academiae  litterarom  r^giae 
bomssicae  editom.  Voi.  Ili  sappi.  Fase.  8.  In-folio,  pp.  1669-2088.  Berlin, 
G.  Beimer,  1898. 

Corpus  inscrhUonum  laHnarum  opera  et  stadio  Academiae  Litteramm  Begiae  Bo- 
rassiae.  Volnminis  primi,  pars  prior.  Editio  altera:  InseripUones  latmae  anti- 
quissimae  ad  C,  Caesaris  mortem.  In-folio,  pp.  864.  Berlino,  Beimer,  1898. 

Dittrieh  (F.),  Nuntiatur  beriehle  CHovanm  Morone  wm  deutschen  KMgshofe 
16391540,  In-8o,  pp.  ix-244.  Paderbom,  SchOningh. 

Fell  (G.),  Antonio  Baidinueei:  em  Bild  an  dem  Leben  der  Kirche  eu  Begiwn 
des  18  Jahrhunderts.  In-8s  pp.  184.  Regensbarg,  Pastet,  1898. 

Giese  (A.),  Rudolf  I  von  Habsburg  und  die  Bómische  Kaiserkrone.  In-8«,  pp.  87. 
Haller,  Disa 

Gottlob  (A.),  Die  papsiUchen  Kreusgugs  Steuem  des  13  Jahrhtmderta,  In-8<», 
pp.  zTi-278.  Heiligenstadt,  F.  W.  Cordier. 

Gregorovins  (F.),  BGmisehe  TagebOeher.  2»  ed.  In-8«,  pp.  zyi-416.  Stuttgart,  Cotta. 

Gmpp  (G.),  KuUurgeschichte  des  MittelaUers.  1«  yol.  In-8»,  pp.  tui-357.  Stut- 
tgart, J.  Both. 

Hettiitger  (F.),  Aus  WeU  und  Kirches  BOder  und  Shizsen.  2  yol.  In-8«,  pp.  ix-682; 
xi-711.  Freiburg,  i./B.,  Herder. 

Holzach  (F.),  Die  auswdrtige  PoliHk  des  K&nigreichs  SieiHens  vom  Tode  Bo- 
gers  II  bis  eum  Frieden  von  Venedig,  116477,  In-8%  pp.  93.  Basilea,  1892. 

Dine  (W.),  Bòmisc?ie  Oeschichte,  1»  yol.  [Dalla  fondazione  di  Roma  alla  1»  guerra 
punica].  In-8s  pp.  yi-541.  Leipzig,  Engelmann,  1898. 

Kemmer  (0.),  Armimus:  auf  Orund  der  QueUen  dargestdU.  In-8%  pp.  71.  Leipzig, 

Duncker. 
Kf^nig,  Die  papstUche  Kammer  unter  Clemens  V  und  Johann  XXIL  Ein  Bei- 

trag  zur  Cfeschichte  des  pdpstUches  Finanstoesens  von  Avignon.  In-8o,  pp.  yi-87. 

Wien,  Mayer  und  C». 

KOniger  (K.),  (lardone  Siviera  am  Gardasee,  In-8%  pp.  iii-84.  Berlin,  J.  Sprìnger. 

Lenel  (W.),  Studien   sur  gescJnehte   Paduas  und  Verònas  in  13  Jahrhundert, 

In-8»,  pp.  viii-86.  Strassburg,  K.  J.  Trtibner. 

Meyer  (E.),  Untersuchungen  Uber  die  Schlacht  tm  Teutoburger  Waìde,  In-8% 
pp.  232.  Beriin,  G&rtner. 


Digitized  by 


Google 


ELENCO  DI  LIBRI   INGLESI  191 

(T.),  Ber  MaximaUarifdes  Dioektian.  In4%  pp.  xiii-206.  Berlin,  Beimer. 

MoMimenta  Crermamae  hiatorica  inde  ab  a.  Chr,  D  uaque  ad  a.  MD  edidU  sodetas 
aperÌ09u2M  f(mtibu8  rerum  germanicarum  medii  aevi.  D^lomatum  regum  et 
«niperafortim  Oemumiae,  tomi  II:  Die  UrÌDunden  Otto  des  III,  para  2.  Iii-4«, 
pp.  ix-d85-995.  Hannover,  Hahn. 

MomtmefUa  Otrmaniea  historica  inde  ab  a,  D  usque  ad  a.  MD^  ed.  societas  ape- 
rìendìs  fontibiu  reram  germanicaram  medii  aeyi.  Legum,  sectio  II.  Capitukma 
regum  F^rancorum  denno  edd.  À.  Boretins  et  Vict.  Eranse.  Tomi  II,  pan  2. 
Iii4«,  pp.  193469,  Berlino,  Weidmann,  1898. 

Peter  (H.)^  Die  Scriptorea  histariae  Augustae.  In-8*,  pp.  266.  Leipzig,  Teubner. 

PepoTle  (M.  B.),  Der  Frieda  vcn  Karlowite  (1699).  Diss.^  pp.  78.  Leipzig. 
Rieae  (A.j,  Das  rheinische  Ghrmamen  in  der  anUken  Litteratur.  In-So,  pp.  yiii-496. 

Leipzig,  B.  G.  Tenbner. 
K58ler  (P.  A.),  KardinaJ  Johannes  Dominici,  o.  Pr.,  1357-1419.  Ein  Beforma- 

toren  bUd  aus  der  Zeit  des  Orossen  Schisma,  pp.  yin-196.  Freiburg,  i.  Br., 

Herder,  1898. 

Sander^  Der  Kampf  Heinrich  IV  und  Oregors  des  VII  vor  der  2  Exeommu- 
nikation  des  Konigs  bis  eu  seiner  Kaiserkròng,  Berlin,  Bath. 

Sehifer  (0.),  Die  geschichttichen  OrundsOge  des  VerhdUnisses  noischen  Kaiser^ 
ihum  und  Papststhum  »m  Mittelatìer,  Progr.  Ginn.  Dresda. 

Sehnbert  (R.),  Geschiehte  des  Pyrrhus,  In-8o,  pp.  it-288.  EOnisberg,  W.  Eoch. 

Seell^er  (G.),  Die  Capitularien  der  KaroUnger,  In-8<^,  pp.  88.  MtLnchen,  Lindaner. 

Stern  (M.),  UrhtndUche  Beitrage  iìber  die  steOung  der  Pdpsie  su  den  luden.  Mit 
Benntznng  des  p&pstlichen  GeheiroarchiTs  zu  Bom.  In-8*,pp.  192.  Eiel,D'M.  Stern. 

Teneklioff  (F.),  Der  Kampf  der  Hchenstaufen  um  die  Mark  Ancona  ìénd  das 
Hersogtum  Spoleto  vor  der  stoeiten  Eoskommunikation  Friedrichs  II  bis  sum 
Tode  Konradins,  In-8*,  pp.  108.  Paderbom,  SchOningh. 

Ungemaeli  (H.),  La  guera  de  Parma:  ein  Gedicht  auf  den  ScMacht  bei  Fomovo 
1495.  In-8^  pp.  52.  Progr.  Schweinforth. 

Toigt  (G.),  Die  Wiederbelebung  des  classisdien  AUerihums  oder  das  1  Jahrhun- 
dert  des  Humanismus.  2  voi.  3*  ediz.  In-8o,  pp.  yiii-543.  Berlin,  G.  Beimer. 

Wnrm  (H.  J.),  Cardinal  Albomoe:  der  sweiter  BegrOnder  des  Kirehen  Staates: 
ein  LebensbUd.  In-8*,  pp.  xvi-280.  Paderom,  Janfermann. 

Àdamt  rH.  B.),  e  Wood  (K\  Góhmbus  and  his  diseovery  of  America  [John 
Hopkins.  Univ.  Stndìes  10,  ser.  X-XI].  In-8vo,  pp.  88.  Baltimore,  John  Hop- 
kins University. 

AUeroft  (A.  H.),  The  Making  of  the  Monaréhy:  a  history  ofBome,  78-81.  B.  C. 
In.8vo,  pp.  xu-244.  Londra,  W.  B.  Clivo  and  C%  1898. 

Browning  (0.),  Guelphes  and  GhibeTHnes:  a  short  history  of  Mediaeval  Itaty 
from  12501409.  In-8vo,  pp.  iz-213.  Londra,  Methaen,  1898. 

Bu7  (J.  B.).  A  history  of  the  roman  Empire  from  its  foundcttion  to  the  DetUh 
of  Marcus  AureUus  [27  B.  C.  to  180  A.  D.].  In-8vo,  pp.  648.  Londra,  Murray. 

€iilTerlioii8e  (E.),  A  history  of  music  and  musicians  from  ihe  Banaisiance  to 
the  present  Time.  In-12*,  pp.  124.  Londra,  Allman,  1893. 

Freeman  (E.  A.),  Sktdies  of  Traveh  Oreece  and  ItaJy.  2  voi  In-8vo.  Londra, 
Patnam's  Sons,  1893. 

Greenwood  (A.  D.),  Empire  and  Papacy  in  the  Middle  Age.  In-8vo,  pp.  220.  Londra. 


Digitized  by 


Google 


192  BLBNOO   DI  LIBRI   IN  ALTRB  LINGUE 

Hamlltoii  (P.  J.),  BambUa  m  ihe  hiHarie  Lande:  Tronti»  m  Beìgwm,  Qemea^, 
SufiUerìand,  lialy,  Franee  and  England.  In-87o,  pp.  xit-SOI.  Lóndn,  Pi^ 
nam's  Sons. 

Mo«ller  (W.X  Bi^k/ry  of  the  ehritUan  éhureh  in  the  Middle  Age.  Trad.  A.  Bn- 
therford.  In-Svo,  pp.  574.  Londra»  Iwan  Sonnenschein. 

Nlebnlir  (B.  G.).  Lectwret  an  the  hi8tùrv  ofBame.  Edit.  Leonhard  Schmits.  5«  ed. 
In-Syo,  pp.  800.  Londra,  Crosby  Lockwood  and  Sou,  1898. 

Peimlnftoii  (A.  R.),  The  Churdt  in  Itaìy.  In-Svo,  pp.  tiu-499.  Londra,  Gaidner, 

Darton  and  Cs  1898. 
Petheriek  (H.),  The  history  of  the  moUn.  Londra,  Henry  and  Co.,  1898. 

SalTini  (T.),  Leaves  frmn  ihe  autobiography  of  Tommaso  Salvini,  In-8yo,  pp.  284. 
Londra,  T.  Fisher  Unwin,  1893. 

Savonarola  the  itaMan  martyr.  In-4o,  pp.  112.  Londra,  Beligioos  Traci  Society. 

Selmiitz  (L.),  A  history  of  Bome  fircm  the  EarKest  Times  (o  ^  Dea^ofCam- 

modas.  A.  D.  192.  In-8yo,  pp.  544.  Londra,  Croshy  Lockwood  and  Sona. 
Sjmonds  (J.  A.),  A  short  ÌMorv  of  the  Benaissance  in  Itedy.  Taken  from  the 

Works  of  J.  A.  Symonds.  In-oyo,  pp.  850.  Londra,  Smith,  Elder  and  Co. 
Snow  (A.),  Saint  Gregory  the  great:  his  work  and  his  apòrit.  In-8yo,  pp.  809. 

Londra,  Hodges. 

Aràuteigai  j  Sani  (J.),  Apunies  historieos  sohre  la  arUderia  eepaiUìla  e»  te  > 

miUàd  da  sigio  16.  In4s  pp.  428.  Madrid,  Caerpo  de  Artillerla,  1892. 
BaUgner  (V.),  Or.  CMn.  In-8%  pp.  258.  Madrid,  1898. 
BibUografia  Colombina.  Enumeraeian  de  Ubros  y  documentos  ùoncernentss  a  Colon 

y  sus  viajes.  In-4%  pp.  z-680.  Madrid,  Fontanet,  1892. 
Centenario  (Cuarto)  del  deseubrimiento  de  America  [«  Anales  de  la  Uniyerndad  de 

Santiago  » ,  numero  extraord.,  octobre,  1892].  In-4*,  pp.  lzij-294.  Santiago,  1892. 
Cóleeión  de  documentos  ineditos  rélatioos  al  descubrùniento  de  ìas  anUguas  pose- 

siones  espanoles  de  UUramar.  2  ser.,  yol.  VI  e  VII.  In-4«,  pp.  474-zxiii449. 

Madrid,  Biyadaneyra,  1891-92. 
Ibarra  y  Rodrignei  (E.),  2>.  Fernando  él  CatoUco  y  d  descubrimienio  de  Ame- 

rìea.  lrt%;  pp.  203.  Madrid,  Fontanet,  1892. 
La  Torra  y  Télea  (A.  de),  Bstudios  erOieos  aeerea  de  un  periodo  de  la  vida 

de  CMn.  In-8«,  pp.  xx-804.  Madrid,  Maiillo,  1892. 
Oliyeira  Martina  (J.  P.),  NavegacUmes  y  deecubrimiewtos  de  leu  Portugueee  an- 

teriores  al  niaje  de  CMn.  In-4*,  pp.  80.  Madrid*  Biyadaneyra,  1892. 
Giti  y  Bmll  (V,),  Italia  m  él  siglo  XV.  In4%  pp.  587.  Madrid. 
Sales  Farrer  (M.),  El  deseubrimmUo  de  America  segwn  ìas  uMimas  msoestiga- 

dones.  In-8^  pp.  256.  Seyilla,  1892. 
Serrato  (F.),  Or.  Oolàn:  historia  del  descubrimisnto  de  America.  In-8%  p^  42S. 

Madrid,  1898. 


Krysturak  (F.),  Véeobecny  cirkevni  d^'epis  [Storia  universale  della  Chiesa].  P.  Ili: 
I  tempi  moderni  (15071892),  pp.  997.  Fraga,  S.t  Pn^opiH&eredit&t,   1892. 

Orloy  (N.  A.),  Suvorov;  rasbor  voenych  déjstvij  Suvorova  v  ItaHii  v.  1799  [Ope- 
razioni militari  di  S.  in  Italia  nel  1799].  In-8«,  pp.  862.  Petersbonrg. 

Predtecensky  (S.),  BaernUja  vmanija  papsKago  prestola  na  àUla  eapadnyeh 
eervkey  do  Èonca  9  et  [Inflaenaa  della  Santa  Sede  nello  svolgimento  della 
Chiesa  occidentale  fino  alla  fine  del  sec.  IX].  In-8«,  pp.  228.  Kasan,  1891. 


Digitized  by 


Google 


NOTIZIE 


OanearH  a  pretni  su  temi  starici*  —  L* Accademia  delle  scienze  morali  e 
polìtiche  di  Napoli  ha  poeto  a  tema  di  concorso  per  un  premio  di  lire  mille  an 
punto  qnalsisia,  un  periodo»  un  tratto,  a  scelta  del  concorrente,  della  storia  delle 
religioni.  Il  termine  per  la  presentazione  è  il  30  giugno  1895. 

L*Aocademia  di  ardieologia,  lettere  e  belle  arti  di  Napoli  ha  messo  a  concorso  il 
tema:  La  vUa  e  le  opere  di  Oiovanni  Pantano.  Il  premio  è  di  lire  mille.  Il  termine 
per  la  consegna  del  ras.  è  il  81  marzo  1896. 

Llstituto  di  storia  del  diritto  romano  della  B.  Università  di  Catania  ha  bandito 
un  concorso  intemazionale  coi  seguente  tema:  Le  seconde  nome  neHa  storia  del 
diruto  romano.  Le  memorie  dovranno  essere  inviate  non  più  tardi  del  81  marzo  1895 
al  direttore  deUlstituto,  prof.  A.  Tocco-Bosa  nella  B.  Università  di  Catania.  All'au- 
tore della  migliore  Memoria  si  conferirà  un  diploma  d'onore. 

Tra  gli  argomenti  messi  a  concorso  dall'Accademia  di  scienze,  lettere  ed  arti  del 
Belgio  segnaliamo  i  seguenti,  ohe  interessano  il  programma  della  nostra  Bivista. 
Per  il  1894:  storia  del  Pantheon  di  Boma  (premio  di  L.  600);  studio  crìtico  sui 
rapporti  pubblici  e  privati  che  esistettero  fra  i  Bomani  ed  i  Giudei  fino  alla  presa 
dì  Gerusalemme  per  opera  di  Tito  (premio  di  L.  2750);  edizione  crìtica  ed  esegetica 
delle  biografie  di  G.  Cesare,  Augusto  e  Tiberìo  dì  Svetonio  (premio  di  L.  2750). 
Per  il  1895:  Edizione  crìtica  dei  frammenti  degli  scrìtti  in  prosa  di  Varrone  citati 
dagli  Bcrìttorì  antichi  (premio  di  L.  600).  Le  Memorie  possono  essere  redatte  in 
francese,  in  fiammingo  o  in  latino. 

Nuove  società  storiche»  —  La  rìdente  e  pittoresca  Valdelsa  per  Fattività 
dì  alcuni  valentuomini  ha  pur  costituito  fin  dal  29  dicembre  1892  la  sna  Società 
storica  con  sede  nella  Biblioteca  comunale  Vallesiana  in  Castelfiorentino.  E  la  So- 
cietà ha  già  pubblicato  due  fiiscicoli  di  MisceUanea,  il  cui  programma  è  chiaramente 
e  modestamente  descrìtto  dal  prof.  Orazio  Bacci  nella  pre&zione.  L'Archivio  storico 
della  novella  Società  conterrà  nella  prìma  parte  studi  e  memorie  compiute  e  di  no* 
tevola  estensione;  nella  seconda  studi  minorì  per  l'importanza  delFargomento  e  per 
la  mole,  brevi  illustrazioni  di  documenti  sotto  la  rubrica  varietà  ed  aneddoti;  nella 
terza  parte  troverà  luogo  la  rubrìca  delle  notisie  bibliografiche  intomo  alle  pubbli- 
cuìoni  attinenti  all'argomento  sociale,  e  una  cronaca  di  quanto  si  &  che  possa  in- 
teressare quegli  studi.  I  due  fascicoli  già  comparsi  dimostrano  la  serìetà  dei  propo- 
siti deUa  nuova  Società  storica,  alla  quale  mandiamo  cordiali  saluti  ed  augurii. 

n  Conaglio  Comunale  di  Sarzana  in  seduta  del  27  febbraio  1898  deliberava  di 
istituire  una  Commissione  municipale  di  storia  patria,  alla  quale  affidò  il  completo 
riordinamento  e  la  custodia  degli  archivi  antichi  e  della  Biblioteca  civica,  la  coopc- 
razione all'amministrazione  comunale  nelle  rìceiohe  storiche,  che  nel  suo  interesse 
dovesse  fue,  e  nei  provvedimenti  opportuni  a  tutelare  i  monumenti  cittadini.  Sap- 
RivUta  Storica  Jtaliana,  XI.  18 


Digitized  by 


Google 


194  NonziB 

piamo,  che  compiuto  il  lavoro  di  preparazione,  la  nuova  istitazione  pubblicherà  al- 
tresì un  periodico  storico  della  regione  lunigianense. 

In  Bari  8*è  costituito  un  Comitato  provvisorio  per  la  fondazione  di  una  Società 
di  studi  storici  pugliesi^  diretta  a  promuovere  la  ricerca,  la  raccolta  e  la  pubblica- 
zione di  notizie  e  documenti,  e  ad  illustrare  i  monumenti  della  regione.  Fu  pubblicato 
dalla  Rassegna  Pugliese^  che  ne  sarà  Torgano,  il  progetto  di  Statuto.  Avendo 
il  Gomitato  di  Lecce  deciso  di  pubblicare  per  conto  suo  un  Archimo  storico  salen- 
tino,  pare  che  Fazione  della  nuova  Società  si  spiegherà  per  ora  soltanto  nella  terra 
di  Bari. 

Nuove  Riviste,  —  È  comparso  il  V  fascicolo  della  BioisUk  musicate  itaUaina^ 
edita  dai  Fratelli  Bocca,  di  cui  abbiamo  riassunto  il  programma  nelFultimo  nostro 
&8CÌC0I0.  Esso  è  largamente  adempiuto  in  un  elegante  volume  di  pagine  212.  Sono 
tre  le  Memorie  originali:  L.  Torchi,  L^ accompagnamento  degTistrumenU  nei  me- 
lodrammi aàUani  della  prima  metà  dd  seicento;  A.  Ernst,  Le  motifde  TÉpée  dans 
la  *  Waìhyrie  *  ;  0.  Chilbbotti,  Di  Hans  Nevosidler  e  di  un^anUea  intaioótatma 
tedesca  di  Uuto.  Seguono  cinque  studi  di  Arte  contemporanea:  A.  Jullien,  Apropos 
de  la  mori  de  Charles  Oounod;  G.  Tebaldini,  Gounod  autore  di  musica  saera; 
R.  Giani  e  A.  Engelvred,  I  '  Medici^  di  LeoncavaUo;  G.  Lokbroso,  Le  piik  re- 
centi inchieste  scientifiche  su  i  suoni  e  la  musica;  G.  Jaohino,  Wagner  è  dege- 
nerato?; L.  Torchi,  Carlo  PedrotU;  B.  Giani,  Note  sìdla  poesia  per  musica. 
Succedono  ampie  Recensioni  di  cinque  opere,  Note  hìbUografiche  sopra  ben  88  pub- 
blicazioni, lo  Spoglio  di  18  periodici,  e  un  ricco  elenco  di  Ubri  e  musica  recenti.  La 
jRtMsto  Musicale  si  è  assunto  un* impresa  ardua  e  nobilissima;  merita  Tappoggio 
^  non  solo  di  quanti  amano  la  musica  ma  di  tuttti  quelli  che  apprezzano  i  severi 
studi  critici  e  scientifici  d*arte. 

Gon  elegante  discorso  il  prof.  Angelo  Degubematis  inaugurava  il  20  novembre  1893 
nell'aula  magna  del  Collegio  romano  la  Società  ncunotude  per  le  tradÙBioni  popo- 
lari italiane^  ohe  all*attività  sua  deve  il  nascimento.  Intanto  la  Rivista  deUe  tra- 
dizioni popolari  OaUonCt  organo  della  Società,  ha  iniziato  le  sue  pubblicazioni. 
Ciascun  fascicolo  ò  fitto  di  scritti  svariatissimi  su  Leggende,  NovèOine,  Ganti  po- 
polari, Credenze  e  superstisioni  popolari,  Usanse,  Motti  e  proverbi  iOustraa^  Psi- 
cologia del  linguaggio  popolare,  Tipi  popolari,  Miscellanea,  Questionario,  Biàlio- 
grafia.  Ricordiamo  che  la  sede  della  Società  è  in  Roma,  e  che  con  la  quota  annua  di 
L.  12  si  ha  diritto  alla  Rivista  e  ai  volumi  della  Biblioteca  con  riduzione  dei  50 
per  cento  sul  prezzo  segnato  in  copertina. 

Si  ò  iniziata  a  Firenze  la  pubblicazione  di  una  Rivista  mterMcurtònofe  di  biblio- 
grafia, di  sdenee,  lettere  ed  arti.  Comparisce  il  15  e  alla  fine  d*ogni  mese  in  fa- 
scicoli di  16  pagine  almeno;  prezzo  annuo  d*  abbonamento  per  l'Italia  L.  IO,  per 
l'estero  L.  15.  Argomentando  dal  primo  numero  la  Rivista  offre  due  rubriche:  Tuna 
contiene  una  serie  di  brevi  recensioni  di  libri  ed  opuscoli  di  svariata  indole,  Taltrm 
ci  dà  il  titolo  degli  articoli  dVna  cinquantina  di  periodici. 

I  signori  V.  Barduzzi,  C.  Calisse,  A.  Graziani,  L.  Guaita  e  D.  Zanichelli  annun- 
ziano la  pubblicazione  d*una  Rivista  intitolata:  V Unione  universitaria.  Essa  con- 
terrà: 1^  studi  su  tutte  le  questioni  che  in  via  diretta  o  indiretta  si  connettono 
con  rinsegnamento  superiore;  2''  la  raccolta  dei  provvedimenti  legislativi  e  ammi- 
nistrativi che  riguardino  professori  e  studenti  ;  S"*  gli  atti  del  Ministero  della  P.  I. 


Digitized  by 


Google 


NOTIZIE  195 

lallliMwpiameBto  niperìore  ;  4*  le  notizie  anlle  pubblicazioni  e  sai  corsi  universitari, 
e  sa  quanto  altro  possa  inten^ssare  l'istnisione  superiore  non  solo  in  Italia  ma  anche 
nei  passi  stranieri  più  cirilL 

Da  Gosensa  è  aanonzìata  la  pubblicazione  della  Calabria  Utterana  sotto  la  di- 
renone  di  Domenico  M ilelli.  Sarà  rivista  qnindidnale,  di  scienze,  lettere  ed  artL 

Col  1*  febbraio  del  1894  s*ò  iniziata  a  Parigi  la  pubblicazione  d*nn  naovo  perio- 
dico, intitolato  La  Bevue  de  Paris,  in-8*,  qoindioinale,  il  quale  mira  a  riprodurre 
fedelmente  U  movimento  dei  latti  e  delle  idee.  La  Betme  non  avrà  cronaca  politica 
e  finanziaria,  ma  pubblicherà  studi  su  gli  argomenti  più  svariati  dei  principali  pub- 
blittbtì  franeeei  e  stranieri.  Nel  programma  è  pur  detto  ehe  «  la  Bevue  de  Paris  fera 
ODO  glande  place  auz  m6m<^ree,  auz  correspondances,  et,  génóralement,  à  tous  les 
docimients  anthentiques  et  inèdite  pxéeentant  un  véritable  intérét  historìque  et  lit- 
téraire».  Prezzo  d'abbonamento  annuale  per  1  paesi  deirUnione  postale  L.  60. 

PìMUcaxiani  di  società  storiche.  —  VIsUiuto  storico  iiàUano  dopo  il 
D.  13  del  Bollettino,  del  quale  si  è  reso  conto  nella  Rivista  del  1893,  ha  dato  in  luce 
il  voi.  n  àeìV Epistolario  di  Coluccio  Sahitati  a  cura  di  Francesco  Nevati.  È  un 
Tohme  di  pagg.  492  con  due  tavole  illustrative,  che  onora  davvero  Tlstituto  storico 
e  rillnstre  raccoglitore  e  crìtico.  Comprende  le  epistole  del  Salutati  tra  il  1381  e  il 
1893,  divise  nei  libri  VVI-Vn-VIIl,  dei  quali  il  1°  contiene  28  lettere,  25  il  2», 
23  il  3'  e  23  il  4».  Se  ne  discorrerà  ampiamente  in  apposita  recensione. 

La  DepuicuHone  di  storia  patria  per  le  antiche  provincie  e  la  Lombardia  ha  dato 
in  luce  due  preziosi  volumi,  ossia  il  voi.  V  della  Bibhografia  storica  degli  Stati 
della  monarcJiia  di  Savoia  compilata  dal  barone  Antonio  Manno  e  il  tomo  XXXI 
della  Miscellanea  di  storia  italiana.  D  nuovo  volume  del  Manno,  sul  quale  ritor- 
neremo di  proposito,  continuando  Tindicazione  della  storia  complessiva  di  paesi,  va 
dzlla  parola  Cosa  alla  parola  Oenossi,  e  dal  n.  18591  al  n.  21471  ;  tengono  un 
posto  notevole  Cresceniino,  Cuneo,  San  Damiano  d'Asti,  Demonte,  Desana,  Do- 
gHmn,  Domodossola,  Dronero,  Finale,  Fossano,  Cól  di  Fr^jus.  Il  tomo  XXXI 
della  Miscellanea  contiene  i  seguenti  studi:  E.  Colombo,  Iolanda  duchessa  di  So- 
nia; G.  Ferrare,  BéUutione  di  Giorgio  Zeno  ambasciatore  della  repubblica  veneta 
a  Ladislao  VII  re  di  Polonia  nel  1638;  J.  A.  Due,  A  quelle  date  est  mori  Saint- 
Bernard  de  MenthonP;  E.  Cais  di  Pierlas,  GU  Statuti  delle  gabelle  di  Nizza  sotto 
i  tmH  di  Provenza;  C.  Manfroni,  CHnevra,  Berna  e  Carlo  Emanuele  I;  V.  Poggi, 
I  presunti  avanzi  del  mausoleo  di  Gastone  di  Foix  in  Savona. 

n  cav.  Gio.  Sforza  presentò  al  Congresso  storico  tenutosi  in  Genova  nel  settembre 
del  1892  la  proposta  già  fatta  dal  Camporì  nel  1884,  che  le  Deputazioni,  Società 
storiche  ed  Accademie  raccogliessero  le  notizie  degli  scrittori  d*ogni  provincia  sugli 
esempi  lasciatici  dal  Mazzuchelli,  dal  Tiraboschi  e  dal  Fantuzzi;  e  il  Congresso 
approvò  la  proposta.  Ora  ìa  Deputazione  di  storia  patria  per  leprovinde  modenesi 
deliberò  di  accogliere  sotto  il  suo  patronato  la  raccolta  delle  biografie  di  scrittori 
ed  artisti  delle  provinole  modenesi  e  di  favorire  il  lavoro  di  tre  Commissioni  per 
Modena,  Beggio  e  Massa,  le  quali  debbono  continuare  l'opera  del  Tiraboschi.  Esse, 
forono  composte  dei  signori  P.  Riccardi,  T.  Sandonnini  e  Y.  Santi  per  Modena 
6.  Sforza,  A.  Magni-Griffi,  P.  Betta  per  Massa,  N.  Campanini,  G.  Ferrai,  A.  Bal- 
letta per  Beggio. 


Digitized  by 


Google 


196  NOTIZIE 

CoUezUmi  di  teHi,  Indici  e  €atalogMt  Inventari  e  BegeM,  — 

Richiamiamo  Tattenzione  sulla  OoReetkm  de  textea  ptmr  servir  à  Vétude  et  à  Ten- 
seignement  de  Thistoiref  fondata  fin  dal  1886  a  Parigi  da  parecchi  membri  del- 
ristitato,  dell'UniTcnità,  della  Scuola  delle  Carte  e  della  Scaola  degli  alti  stadi, 
e  pubblicata  per  cura  della  libreria  Alphonse  Picard  et  flls.  La  Collezione  non 
esclude  alcun  periodo,  né  alcun  paese;  ma  naturalmente  la  storia  di  Francia  tì 
occupa  il  posto  principale.  Abbiamo  sottocchio  tre  volumi,  editi  nel  1893,  i  quali 
non  interessano  direttamente  la  storia  italiana,  ma  che  valgono  a  darei  un'idea 
precisa  della  importanza  e  serietà  di  questa  pubblicazione.  Il  primo,  curato  dal 
sig.  Gabton  Collov,  contiene  il  testo  dei  libri  VII-X  della  Historia  Francorum 
di  Gregorio  di  Tours,  secondo  il  ms.  di  Bruxelles  (Bibl.  reale,  ms.  9408),  sonito 
da  un  indice  al&betico  copiosissimo.  Il  secondo  pubblica  Lea  gra$idB  iraUée  du 
règne  de  Lauia  XIV  per  cura  del  D'  Hbhri  Vast:  sono  il  trattato  di  MtLnster 
(1648),  il  trattato  d'alleanza  del  Beno  (1658),  il  trattato  dei  Pirenei  (1659);  dascnn 
testo  è  preceduto  da  una  notizia  storica  sul  trattato  e  da  uno  schiarimento  illastn- 
tÌTO.  Il  terzo  comprende  Documenta  reìatifa  aux  rapporta  du  elergé  avee  la  royatUé 
de  1682  à  17 05^  pubblicato  dal  D'  Leon  Mention:  questi  documenti  riguardano 
le  libertà  della  chiesa  gallicana,  la  questione  deirasìlo  in  Roma,  Teditto  del  1695 
sulla  giurisdizione  ecclesiastica,  la  questione  delle  Maximea  dea  Sainta,  il  Giaase- 
nismo  nel  1705.  È  una  collezione  nitidissima,  che  fa  onore  al  comitato  dirigente, 
ai  compilatori  e  alla  solerte  Casa  editrice  Alphonse  Picard  et  fils. 

Nella  raccolta  dei  Monumenta  Germaniae  hiatorica  del  1892-98  si  pubblicarono 
le  seguenti  opere  :  nella  sezione  Auetorea  antiquiaatmi,  l^  Chronica  minora  saec.  IV, 
y,  VI,  VII;  2<>  Claudiani  carmina;  —  nella  sezione  Scriptorea^  1*  Scriptornm 
to.  XXIX;  2<>  Libelli  de  lite  ìmperatoram  et  pontificum;  3''  Cronache  degli  impe- 
ratori; 4<>  Cronache  austriache  in  versi;  5'^  Gesta  Federici  I  imperatorie  in  Lom- 
bardia; —  nella  sezione  Legeat  1®  Leges  Burgundionum;  2*  Concilia  aevi  merovin- 
gici;  —  nella  sezione  EpiatcHae,  1<>  Epistolae  merovingici  et  carolini  aevi;  2*  PoStae 
latini  aevi  carolini;  3<'  to.  XYUI  del  Neues  Archiv. 

Nella  collezione  Indici  e  Cataloghi,  che  si  pubblica  a  cura  del  Ministero  della 
Pubblica  Istruzione,  sono  di  recente  usciti  in  luce  i  due  primi  &scicoli  del  catalogo 
dei  mss.  italiani  della  Biblioteca  Riccardiana,  compilato  con  grande  diligenza  dal 
D**  SALOHOira  MoRpUROo.  C*ò  poco  di  storia,  ma  meritano  d*essere  ricordati  i  codd.  1030, 
1046,  1054,  1063,  1074, 1078,  1080,  1084,  1090,  1094,  1095,  1105,  1121.  È  anche 
testé  comparso  il  fase.  2<>  del  volume  sui  Disegni  antichi  e  moderni  posseduti  dalla 
Galleria  degli  Uffizi  di  Firenze;  esso  va  dal  nome  di  Ghirlandaio  Domenico  sino  a 
quello  di  VigncUi  Jacopo, 

Si  è  pubblicato  il  secondo  tomo  àeW Inventario  e  Begeato  dei  Capitoli  del  Co- 
mime  di  FiTenze,  cominciato  da  Cesare  Guasti  e  continuato  da  Alessandro  Ghb- 
RARDi.  Comprende  il  regesto  di  sei  registri  dei  Capitoli  dal  n.  XI  al  n.  XVI.  Le 
materie,  che  vi  si  contengono,  sono  paci,  leghe,  condotte,  sottomissioni,  accomandigie, 
capitolazioni,  ordinamenti  vari  e  lettere  politiche. 

È  finito  il  terzo  volume  degli  Inventari  dei  manoscritti  deUe  hibUateche  d'Italia, 
lavoro  pregiatissimo  e  accurato  del  D'  G.  Mazzatinti  (Forlì,  L.  Bordandini),  al  quale 
dovrebbero  dare  appoggio  morale  e  materiale  tutti  i  cultori  degli  studi  storici  ita- 
liani. Questo  volarne  contiene  V  inventario  dei  mss.  della  BibL  dell* Accademia  dei 
Concordi  di  Rovigo,  delle  Bibl.  Comunale  e  Concina  di  San  Daniele  del  Friuli,  del- 


Digitized  by 


Google 


NOTIZIE  197 

Plrchivio  e  della  Bibl.  ex-capitolare  di  Cividale  del  Friuli,  delle  Bibl.  Comunale, 
loppip  Florio,  ArciyescoTile,  Bartolini  e  Capitolare  di  Udine,  e  della  Bibl.  popolare 
di  CastronoYo  di  Sirìlia. 

Archivio  storico  municipale  d'AaU.  —  U  30  no?embre  a.  e.  Tegregio 
signor  Gay.  Emilio  Falktti,  di  Soglio  d'Asti,  ha  donato  al  civico  Archivio  storico 
d*A3ti  i  seguenti  oggetti  giobertiani,  a  Ini  pervenuti  in  eredità  dallo  zio  Napoleone 
Monti  intimo  dell*  illustre  filosofo  Vincenzo  Qioberti: 

1<>  Trentadne  lettere  autografe,  di  carattere  famigliare,  dì  Vincenzo  Gioberti  al 
Teol.  Giovanni  Napoleone  Monti; 

2?  Albero  genealogico  della  famiglia  Gioberti,  comprovante  che  la  medesima  è 
di  origine  astese; 

9*  Cappello  e  collare  indossati  da  Vincenzo  Gioberti  nel  1848,  quando  si  pre- 
sentò a  Sua  Santità  Pio  IX  per  patrocinare  T indipendenza  d'Italia; 

4*  Album  di  firme  autografe  presentate  nel  1848  da  illustri  patrioti  e  da  gen- 
tildonne italiane  a  Vincenzo  Gioberti; 

50  Cassetta  da  viaggio  (n^oesaatre),  donata  dai  Romani  a  Vincenzo  Gioberti  nel  1848; 

6*  Bozza  di  stampa  del  numero  straordinario  del  periodico  lì  Saggiatore  (1848) 
con  correzioni  autografe  di  Vincenzo  Gioberti. 

Il  dono  ò  stato  assai  gradito  dal  Municipio  astese,  il  quale  conserrerà  religiosa- 
mente queste  preziose  memorie,  che  vanno  ad  arricchire  il  patrimonio  storico  di 
quel  patrio  archìvio. 

Dì  tale  consegna  sì  ò  dato  regolare  atto  in  pergamena  in  daplice  originale,  da 
conservarsi  dal  Manìcipio  e  dal  generoso  donatore. 

PuiMic€Uioni  gtorico-geograftehe  per  dispense,  —  La  Casa  editrice 
Carlo  Ciausen  pubblica  in  fascicoli  separati  la  Storia  della  Sicilia  neUTantichità  di 
Ad.  Holtti  tradotta  sniredizione  tedesca  dai  proff.  G.  B.  Dal  Lago  e  Viti  Graziadei. 
Sarà  completa  in  12  fascicoli;  prezzo  di  ciascun  £mcìco1o  L.  2,50. 

L'abbate  G.  Narbey  ha  iniziato  il  desiderato  Supplément  atéx  BoUandistes  pour 
dee  vies  de  Samta  de  V  epoque  Mérovingienne  (Paul  Dupont,  Paris).  È  uscito  il 
primo  fascicolo  di  pagg.  z-26,  in-4*  gr,  contenente  uno  studio  generale  introduttivo 
«  la  trattazione  di  tre  argomenti  speciali. 

Procede  con  alacrità  presso  TUnione  tipografico-editrice  torinese  la  quarta  edizione 
della  Storia  degli  Italiani  di  Cesare  Cantù,  riveduta  dalFautore.  Sono  già  pubbli- 
cate 16  dispense,  per  cui  la  narrazione  è  giunta  verso  la  metà  del  secolo  X. 

La  Ditta  G.  B.  Paravia  e  C,  ha  di  recente  pubblicato  altre  due  Carte  muraU  sto- 
riche d'Italia,  compilate  dal  prof.  Ravasio  e  disegnate  dal  Locchi.  Esse  ci  offrono 
l'aspetto  politico-territoriale  d'Italia  nel  1559  e  nel  1798. 

Sebbene  già  edito  per  intiero  ricordiamo  V Atlante  mondiale  di  geografia  mo- 
derna fisica  e  politica,  eseguito  dal  sig.  Giovanni  Roncalli,  tenente  di  vascello, 
edito  dalla  Casa  HCpli  di  Milano.  L'Atlante  comprende  80  carte  con  un  indice  geo- 
grafico di  olire  50,000  nomi  e  una  breve  introduzione  sui  cambiamenti  politici  e  ter- 
ritoriali degli  Stati  e  sulle  espansioni  coloniali  nel  secolo  XIX;  e  Vendesi  per  sole 
L  8,50.  La  Casa  HOpli  ha  risoluto  un  problema  che  pareva  insolubile:  fornisce  alle 
scuole  un  atlante  degno  degli  studi  ad  un  prezzo  accessibile  alla  maggioranza  delle 
&miglie.  Ed  è  tanto  più  notevole  il  fatto,  in  quanto  che  V Atlante  mondiale  non  ò 


Digitized  by 


Google 


198  NonziB 

•oto  riooo  di  curie,  ma  è  pure  egregiamente  rìiitclto  per  la  ooiietteiia  dei  die^o, 
la  finezza  delle  ineidoni  e  Tarmonia  del  colorito. 


lÀbri  franoesL  —  Per  dimoetrare  la  noetra  gratitudine  agli  Àntori  ed  Editori, 
che  ci  fiiTorirono  pregeToli  libri  in  dono,  e  per  non  defraudare  i  noetri  lettori  della 
notizia  di  queste  pubblicazioni,  diamo  qui  Tannunzio  di  parecchie  opere  edite  dalle 
benemerite  Case  Hachette,  Dentn,  Picard  e  Bouillon,  sebbene  non  rìgoardino  propris- 
mente  la  storia  italiana. 

Anzitutto  rammentiamo  il  Manuel  de  Biplomafk^ike  del  prof.  A.  Giry  (1  toL  gr. 
in-S"*,  di  pagg.  944.  Paris,  libr.  Hachette  et  C.«,  1894).  I/Autore  ha  condensato  in 
un  volume  tutte  le  indicazioni  necessarie  alla  ricerca,  alla  crìtica,  alPinterpretazione  e 
airuso  dei  documenti  d'archivio  dai  primi  secoli  del  Medio  evo  alla  fine  delPantioo  re- 
gime. Una  serie  di  capitoli  sulla  cronologia  tecnica,  seguita  da  una  tavola  cronologica, 
che  ci  fornisce  la  concordanza  degli  anni  dell'era  cristiana  con  tutte  le  notazioni  cro- 
nologiche, avvia  alla  nostra  maniera  di  segnare  le  date  tutti  gli  elementi  cronolo- 
gici, che  8*incontrano  nei  testi  antichi.  Lo  studio  sui  titoli  e  le  qualità  attribuite 
alle  persone  negli  atti,  sull'evoluzione  dei  nomi  propri  e  sulla  lingua  delle  Carta 
indica  i  principali  elementi,  di  cui  deve  servirsi  la  critica.  L'esame  delle  parti  co- 
stitutive delle  Cari»  c'insegna,  come  i  documenti  sono  stati  composti  nei  diversi 
paesi  e  nei  diversi  tempi;  interessanti  sopratutto  i  capitoli  sulle  sottoscrizioni,  le 
segnature  e  i  sigilli.  L'Autore  ha  quindi  studiato  gli  atti  emanati  dalle  principali 
cancellerie  dell'Europa,  non  che  gli  atti  privati.  L'opera  termina  con  due  capitoli  sd 
falsi  e  sui  falsari;  ed  è  corredata  da  un  ampio  indice  bibliografico  e  da  una  ricca 
tavola  alfabetica.  Le  biblioteche,  le  scuole  storiche  e  gli  studiosi  dovrebbero  tutti 
esser  provveduti  di  questo  accuratissimo  Manuel  de  IHpbtMUque. 

Vero  modello  di  monografia  condotta  con  rigoroso  metodo  critico  è  il  lavoro  del 
D.'  Édouard  Favre,  allievo  della  Scuola  degli  alti  studi  di  Parigi,  su  Eudea  eomte 
de  Paris  et  roi  de  Franee,  daj^SOS  (1  voi.  in-8«  gr.,  di  pagg.  xzv-284.  Paris, 
Émile  Bouillon,  1893).  In  un'accurata  introduzione  l'egregio  A.  dichiara  il  perìodo 
storico,  che  intende  illustrare,  e  ne  esamina  le  fonti;  indi  ci  presenta  in  un  ricco 
prospetto  bibliografico  l'elenco  delle  fonti,  a  cui  attinse,  e  delle  opere  consultate; 
infine  una  minutissima  tavola  analitica  agevola  al  lettore  qualsiasi  ricerca.  H  la- 
voro consta  di  tre  parti:  1*  la  narrazione,  che  raccoglie  attorno  a  Eudes  conte  di 
Parigi  le  vicende  tormentose  della  Francia  dall' 882  all' 898;  2*  appendici  illnstra- 
tive  sulla  famiglia  di  Eudes,  sui  Normanni^  sui  duchi  dei  Franchi  e  sul  valore  delle 
testimonianze  di  Bicher  per  la  storia  di  Eudes;  8*  sette  documenti. 

L'abbate  P.  Feret  ha  iniziato  presso  la  Casa  Alphonse  Picard  et  file  la  pubbli- 
cazione d'un'opera  desideratissima:  La  facuUé  de  théoloffie  de  Paris  et  eee  doeteun 
les  plus  célèbre».  N'  è  uscito  il  1*  tomo,  in-8*  gr.,  di  pagg.  lxiv-868,  dedicato  al 
periodo  medioevale.  L'illustre  A.  rintraccia  nell'introduzione  le  origini  dell'Univer- 
sità di  Parigi  e  ne  descrive  l'organamento  nei  secoli  XII  e  XIII.  N^  libro  I  si 
occupa  deirinsegnamento  teologico  durante  i  secoli  XI  e  XII,  specialmente  alla  8cu<^ 
di  Notre-Dame,  di  Sainte-€toneviòve  e  di  Saint- Victor,  man  mano  raccogliendo  le  no- 
tizie sui  principali  maestri,  compresi  i  due  eterodossi  Abelardo  e  Gilbert  de  la  Porrée. 
Kel  2*  libro  descrive  la  facoltà  teologica  nella  prima  metà  del  secolo  XIII,  indi- 
cando le  cattedre,  i  collegi,  gli  studi,  i  gradi,  le  dottrine,  le  decisioni,  le  condanne. 
Nel  libro  8^  l'A.  fornisce  informazioni  sui  maestri  di  teologia  del  medesimo  periodo, 


Digitized  by 


Google 


NOTIZIE  199 

intnitenendod  svi  leeolari  francesi  e  inglesi,  e  sui  dottori  franoescani,  domenicani 
e  d'altri  ordini  religiosi.  Quanti  conoscono  Tinflnenza  esercitata  dalla  facoltà  teolo- 
gica dì  Parigi  sullo  sYolgimento  della  scolastica  e  del  pensiero  nel  medio  eyo  ap- 
prezzeranno le  dotte  fatiche  deirabate  Feret 

È  nota  TattiTità  della  Société  d'histoire  contemporaine^  la  quale  in  breve  tempo 
ba  già  pubblicato  cinque  ?olumi  di  documenti  sulla  rÌToluzione  francese.  L'ultimo 
è  un  ToL  in-8«  gr.,  di  pagg.  xzzy*516  (Paris,  Alphonse  Picard)  per  cura  di  Victor 
Pierre,  col  titolo  18  Fructidor.  Neirintroduzione  il  eh.  Autore  riassume  la  narra- 
zioue  dei  &ttì  come  preparazione  e  ad  un  tempo  riassunto  condensato  dei  docu- 
menti. Questi  sono  ripartiti  in  cinque  gruppi:  V  il  generale  Hoche  e  i  movimenti 
delle  truppe;  2^  lettere  di  Mathieu  Dumas  al  generale  Moreau;  8*  il  colpo  dì  stato; 
4*^  la  deportazione;  b"  le  commissioni  militarL  Occupano  un  posto  ragguardevole 
gli  ordini  del  generale  Angerean,  del  ministero  della  polizia,  del  ministero  della  ma- 
rina, le  lettere  del  generale  Dutertre  e  dei  deportati  Barbé-Marbois,  Tronson  du 
GoQdray,  Laffon  de  Ladébat,  Murìnais,  De  la  Bue,  WìUot,  Barthélemy,  Le  Tellier, 
D'Ossonville,  Bourdon,  e  gli  atti  delle  commissioni  militari. 

Il  barone  Larrey,  membro  deiristituto,  sotto  il  modesto  aspetto  d'un  saggio  storico 
à  ha  dato  lo  studio  più  completo,  che  si  conosca,  su  Letizia  Bamolino-Bonaparte, 
pubblicando  due  volumi  in-8o  gr.  (zii-569-576.  Paris,  E.  Dentu)  col  titolo  Madame 
Mire,  L'A.  potò  attingere  alle  fonti  più  sicure  e  svariate,  avendo  nel  1834  raccolto 
dalla  bocca  stessa  della  madre  di  Napoleone  I  le  notizie  più  intime  della  sua  fami- 
glia e  della  sua  vita,  poi  informazioni  dal  cardinale  Fesch,  dalla  principessa  Carlotta 
Bonaparte,  da  Luciano  Bonaparte  prìndpe  di  Canino,  da  Pietro  Bonaparte  suo  figlio, 
dairez-i6  Gerolamo  e  da  quasi  tutti  gli  altri  membri  ed  amici  della  &miglia.  A 
queste  informazioni  dirette  FA.  aggiunse  la  lettura  di  tutte  le  opere  illustrative 
dei  Bonaparte:  storie,  memorie,  monografie,  corrispondenze,  ecc.  Senza  dubbio  nessun 
biografo  s*ò  trovato  in  condizioni  così  fovorevoli  per  raccogliere  gli  elementi  del  suo 
raoconto.  L'illustre  A.  attese  con  vivissimo  amore,  profonda  ammirazione  e  vera 
pietà  a  ricostituire  la  fisionomia  e  la  vita  di  questa  donna,  ch'egli  dichiara  «  digne 
de  figuier  à  une  place  d'honneur  panni  les  plus  glorieuses  de  la  Franco  moderne 
par  le  oourage  dvique  et  Tamour  de  la  patrie,  par  Pabnégation  d'elle-mòme  en 
&veur  de  ses  enfiants,  par  une  inépdsable  charité  pour  les  pauvres,  par  la  prévidon 
des  jours  néfinstee  durant  les  jours  plus  heureux,  et  enfin  par  une  résignation  cons- 
tante auz  épreuves  rigoureuses  de  la  destinée  ».  L'opera  è  anche  illustrata  da  sei 
ritratti  bellissimi. 

La  Casa  editrice  E.  Dentu  di  Parigi  ha  recentemente  dato  in  luce  un  dogante 
volarne  in-8*  gr.,  di  pagg.  864,  di  E.  Flourens,  Alexandre  III,  sa  vie,  $tm  cBuvre, 
Non  è  uno  studio  puramente  storico,  ma  un  lavoro  politico  a  ted  intemazionale, 
qiiàd  coronamento  delle  accoglienze  &tte  aUa  fiotta  russa  e  suggello  della  duplice 
alleanza.  La  brevità  e  la  natura  di  questi  cenni  non  consentono  di  esaminare  la 
questione  politica,  ma  solo  di  indicare  la  struttura  del  lavoro.  Ndl'  introduzione, 
determinato  il  concetto  dello  tsarìsmo,  TA.  riassume  la  storia  dei  rapporti  della 
Busda  con  la  Francia  e  con  la  Germania.  Nella  prima  parte  mira  a  rappresentarci 
sotto  aspetto  sempre  benevolo  la  famiglia  imperiale:  Alessandro  II,  Alessandro  III, 
rìmperatrìce  regnante  e  i  suoi  figli,  i  granduchi  fratelli  e  zio  deirimperatore,  e  con 
speciale  cura  lo  tzarevich.  Nella  seconda  parte  studia  l'opera  di  Alessandro  HI  nella 
politica  interiore,  sopratutto  nell'indirizzo  del   governo,  nell'amministrazione,  ndle 


Digitized  by 


Google 


200  NOTIZIE 

fioaiue,  nei  c&lti,  nelPeeereito  e  nella  marina.  Nella  parte  terza  si  mette  in  riUera 
la  politica  estera  dello  tzar  nella  questione  d'Oriente,  nei  rapporti  con  la  Germania 
e  con  TAnstriap  nelle  relazioni  con  Tlnghilterra,  neiramicizia  con  la  Francia.  Cron- 
stadt  e  Tolone  finiscono  il  volarne  con  nn  inno  alPamplesso  dello  czarismo  autocrate 
colla  repubblica  radicale. 

Bicordi  neerdogiei*  —  V  lì  aprile  1893  morì  a  Boma  Errico  Narduooi, 
paleografo,  archivista,  bibliotecario  e  storico.  Nato  a  Boma  nel  1882,  fu  allievo  del 
Collegio  Bomano  ;  fra  il  1853  e  il  1870  studiò  la  paleografia  sotto  la  protezione  del 
prìncipe  Boncompagni.  Dopo  il  1870  fu  nominato  bibliotecario  dal  nuovo  Governo 
in  Boma.  Numerose  sono  le  Memorie  inserite  nel  BuonarrcHt  periodico  da  lui  diretto 
per  molto  tempo,  e  in  altre  Rassegne.  Tutti  i  suoi  lavori  sono  pregiati  per  TaccQ- 
ratezza  bibliografica;  parecchi  hanno  pure  carattere  e  valore  storico. 

Il  19  giugno  1893  moriva  a  Strasburgo  Herkamn  Baumqartbn.  Nato  nel  Bran- 
swich  il  28  aprile  1825,  fece  i  suoi  studi  nelle  Università  di  Halle,  Jena,  Bonn^ 
Leipzig  e  G<^ttingen.  Nel  1852  si  recò  ad  Heidelberg  per  continuare  i  suoi  studi 
storici,  ove  strinse  relazione  con  Gervinus  e  Hansser,  poi  a  Monaco,  ove  si  legò  con 
Sybel  e  Bluntschii.  Fu  professore  di  storia  alla  Scuola  politecnica  di  Karlsruhe,  e 
dopo  il  1871  airUniversità  di  Strasburgo.  Scrisse  molte  opere  storiche,  gran  parte 
delle  quali  dirette  ad  illustrare  la  Spagna;  ma  tra  queste  la  Gesehiehte  KarU  V 
ha  pur  notevole  importanza  per  la  storia  italiana. 

Il  19  settembre  1893  moriva  Giuseppe  Falmiiri  Nvti,  nato  in  Siena  il  26  feb- 
braio 1842.  Ebbe  a  mira  le  memorie  e  le  tradizioni  della  sua  città  natale,  della 
quale  fu  anche  sindaco  negli  anni  1878-79.  Dotato  d*  ingegno  acuto,  di  memoria 
tenace,  di  vasta  cultura  e  ricercatore  assiduo,  pubblicò  parecchi  lavori  storici  con 
diligenza  e  rigore  di  metodo.  Bicordiamo:  Un  cavaliere  di  Malta  dei  seeoh  XVI 
(Siena,  LAzzeri,  1869);  NarraEione  à^una  disfida  fra  italiani  e  spagnuoU  (Siena, 
tip.  deirÀncora,  1876);  Lettera  di  Sigismondo  Tizio  ad  Alessandro  Andrea  Pie- 
colomini  (Siena,  tip.  deirÀncora,  1877);  Discorso  sulla  vita  e  ìe  opere  di  Domemeo 
Becoafumi  (Siena,  Lazzeri,  1882)  ;  Descrisione  del  progetto  per  la  decorasione 
artistioa  deUa  sala  monumentale  Vittorio  Emanuek  II  nel  paìasso  eomunaU  di 
Siena  (Siena,  Cappelli,  1884);  Guida  del  palasse  comunale  di  Siena  (Siena, 
Nava,  1890).  Lascia  inedita  una  tioria  deOa  repubblica  di  Siena, 

L*  11  gennaio  1894  moriva  in  Bogliasco  sulla  riviera  ligure  Giulio  Bezaboo,  nato 
a  Spezia  nel  1813.  Fu  deputato  al  Parlamento  subalpino,  segretario  dell*on.  Bon- 
compagni governatore  della  Toscana,  capo  divisione  nel  Ministero  d'istruzione  pub- 
blica, direttore  generale  delle  Gallerìe  e  Musei  della  Liguria.  Fu  opera  lungamente 
meditata  il  Disionario  del  linguaggio  storico  ed  amministrativo  (Firenze,  Succ.  Le 
Mounier,  1885).  L*Accademia  della  Crusca  lo  elesse,  a  compenso  di  si  utile  lavoA», 
a  suo  socio  corrìspondente.  Illustrò  pure  la  storia  della  lingua,  delle  istituzioni  e 
dei  costumi  in  parecchie  monografie  pubblicate  nel  Giornale  ligustico. 


Avicco  Giuseppe,  Direttore-Gerente  rtsponsabiU, 
Toxino  —  Tip.  Viacsmo  Boma. 


Digitized  by 


Google 


Libri  riceynti  in  dono. 


Allcroft  A.  K.,  Uisiory  of  Rome  78-31.  London,  W.  B.,  Clive. 
Amore  A.,  Vincenzo  Bellini.  Catania,  Nicolò  Giannotta,  1894. 
Annuario  della  nobiltà  italiana.  Bari,  Direzione  del  giornale  Araldico,  1894. 
Antolini  P*,  Origine  del  comwie  di  Massafiscaglia.  Ftirrara,  tip  sociale,  1893. 
Armellini^  Gli  antic.citniteri  cristiani  di  Boma  e  d'Italia.  Roma,  tip.  poliglotta,  1893. 
Atti  della  E.  Accademia  della  Crusca,  1693.  Firenze,  M.  Cellini  e  C.,  1893. 
Baldissera  G.,  Vassedio  d^Osoppo.  Gemona,  Tessitori  e  F.,  1893. 
Barzellotti  G.,  Studi  e  ritratti.  Bologna,  Zanichelli,  1893. 
Basletta  A.^  Cuore  di  re,  6"  ed.  Roma,  E.  Voghera,  1892. 
Bazin  B.^  Les  italiens  d'aujourd'hui.  Paris,  Calman  Lévy,  1894. 
Belln  A.9  Histoire  de  la  latinité  de  Constantinople.  Paris,  A.  Picard,  1894. 
Beltrami  L.^  Gli  sponsali  di  Galeazzo  Maria  Sforza.  Milano,  Pagnoni,  1893. 
Bérard  A«,  Les  Vaudois.  Ljon,  Storck,  1892. 
Browning  0*^  G^édphs  and  Ghibellines.  London,  Mcthuen,  1893. 
Borgand  ۥ  et  Bazeries^  Le  Masque  de  fer.  Paris,  Firmin-Didot,  1893. 
Calisse  0*9  II  rinnovaìnento  del  diritto  ecclesiastico  in  Italia.  Torino,  Bocca,  1893. 
rCalIamand  C.^  Du  lieu  ou  Bayard  a  été  tue.  Grenoble,  Allier,  1892. 
Cappelletti  L.,  Vittorio  Emanuele  II  e  il  suo  regno.  Voi.  3».  Roma,  Voghera,  1894. 
Carboni,  De  InnoeentioV  romano pontifice.  Roni]^,  ex  tip.  polyglotta,  MDCCCXCIV. 
Carnecchla  F,  G.,  Amore  e  Natura,  Pisa,  Nistri  e  C.,  1894. 
Castellani  C,  Sul  fondo  francese  della  bibliot.  Marciana.  Venezia,  Ferrari,  1893. 
Cecl  G.,  Il  palazzo  di  Carafa  di  Maddaloni.  Trani,  V.  Vecchi,  1893. 
Cetani  £•,  Saggio  di  una  bibliografia  marittima  italiana.  Roma,  Forzani  e  C,  1894. 
Ceresa,  Diario  della  campagna  di  Crimea.  Torino,  L.  Roux  e  C,  1894. 
Cestaro  F.  P»,  Studi  storici  e  letterari.  Torino,  L.  Ronx  e  C,  1894. 
Chioderà  I.,  Castel  Morrone,  ricordo  patriottico  del  1860.  Parma,  Battei,  1893. 
Claparède  Tli.,  Histoire  de  la  reformation  en  Savoie.  Paris,  Fischbacher,  1893. 
Claretta  G.,  La  corte  e  la  società  torinese  dalla  metà  del  sec.  XVII  al  principio 

del  XVIII.  Firenze,  Uffizio  della  Rassegna  Nazionale,  1894. 
CoUon  G.,  Grégoire  de  Tours,  livr.  VII-X.  Paris,  A.  Picard,  1893. 
Correnti  C.,  Scritti  scelti  in  parte  inediti  o  rari,  Voi.  IV.  Roma,  Forzani,  1894. 
Congny  G.,  L'art  au  moyen-àge,  Paris,  Firmin  Didot,  1894. 
Crespellani,  Medaglie  estensi  ed  austro-estensi.  Modena,  Soc.  tip.  modenese,  1893. 
Croce  B.9  Primi  contatti  fra  Spagna  e  Itaìia.  Napoli,  tip.  della  R.  Univ.,  1893. 
Di  S.  Gialiano  A.,  Le  condizioni  presenti  della  Sicilia.  Milano,  fr.  Trcves,  1894. 
Butto-  A.,  La  valle  di  Stura  dal  1163  al  1200.  Torino,  C.  Olausen,  1894. 
Fabris  ۥ,  Corso  di  storia  generale.  Torino,  Casanova,  1893. 
Fararo  A.,  Per  la  edizione  delle  opere  di  Galileo  Galilei.  Venezia,  Ferrari,  1894. 
Farro  É».  Eudes  compie  de  Paris,  et  roi  de  France  (882-898).  Paris,  Bouillon,  1893. 
Fischer  F.,  Armin  und  die  Bomer.  Halle,  Buchhandl.  d.  Waisenhanses,   1893. 
Feret  P.,  La  fiiculté  de  théologie  de  Paris.  Paris,  Picard,  1894. 
Flonrens  E.,  Alexandre  III.  Sa  vie,  son  oeuvre.  Paris,  E.  Dentu,  1894. 
Gabotto  P.,  Pineróh  e  i  suoi  recenti  storici.  Pinerolo,  tip.  sociale,  1893. 
'     La  epopea  del  buffóne.  Bra,  Stefano  Bacca,  1893. 

Giacomelli  A*,  Beminiscenge  della  mia  vita  politica.  Firenze,  Barbèra,  1893. 
fìialdini  L.f  Un  Toscano  a  Montanara  nel  1848.  Siena,  tip.  e  lit.  Sordo-Mnti,  1893. 
Giorcelli  G.,  Il  bilancio  del  ducato  di  Monferrato  dell'anno  1600.  Alessandria, 

G.  Jacqnemod,  1893. 
Giry  A.,  Manuel  de  diplomaiique.  Paris,  Hachette  et  C^^,  1894. 
Graf  A.y  Miti,  leggende  e  superstizioni  del  medio  evo.  2  voi.  Torino,  Luescher,  1892-93. 
Gras8o  G.^  Studi  di  storia  antica  e  di  topografia  storica,  fase.  1.  Ariano,  1893. 
GregoroTins  F.,  Bàmische  Tagebucher.  2»«  Auflao^e.  Stuttgart,  Cotta,  1893. 
Heinnemaitn  (Ton)  L.,  Geschichte  der  Normannen  m  Unteritalien  und  Sicilien. 

1  Band.  Leipzig,  Pfeffer,  1894. 
Ihne  Wliilli.y  Bómische  Geschichte.  1  Band.  Leipzig,  Engelmann,  1893. 
Indici  e  cataloghi.  XII.  Disegni  antichi  e   moderni  posseduti  dalla  B.  Galleria 

degli  Uffìzi  di  Firenze.  Voi.  unico,  fase.  2".  Roma,  1893. 


Digitized  by 


Google 


Jorga  N»,  Thomas  III  marquis  de  Saluces.  Saint-Denis,  H.  Bouillant,  1893. 
Kelfert  (ron),  La  caduta  della  domiiuizione  Francese  neìTAlta  Italia.  Bologna, 

Zanichelli,  1894. 
Holm  À.y  Storia  deUa  Sicilia  neWanHchità.  Palermo,  Claasen,  1894. 
L'Armeno-VenetOf  Pritno  e  secondo  periodo.  Venezia,  st.  tip.  Ànneno  8.  Lazzaro,  1893. 
Marchesi  G.  B.^  Lorenzo  Mascheroni  ed  *  suoi  scritti  poetici.  Bergamo,  Istitato 

ital.  d'arti  grafiche,  1893. 
Mazzatlntl  0.^  Inventari  dei  nunnoserittì  delle  biblioteche  d'Italia.  Voi.  III.  Ferri, 

L.  Bordandini.  1893. 
Mémoires  de  Vadjutant  generai  Jean  Lnndrieux  (1795-97)  avec  une  introduction 

par  L.  Grasiher.  T.  l**":  Bergamo  Brescia,  Paris,  Albert  Savine,  1898. 
Mention  L.^  Documents  relatifs  aux  rapport  du  elergé  avec  la  royauté  de  16SJ^ 

à  1705.  Paris,  A.  Picard  et  fils,  1893. 
Mercati  G.^  L'età  di  Simmaco  Vinterprete  e  S,  Epifanio.  Frìbargo,  Herder,  1893. 
Meyer  E.,  Untersuch.  ùber  die  ScMacht  im  Teutob.  Walde.  Berlin,  Heyfelder,  1893. 
Miscellanea  di  storia  italiana.  T.  XXXI.  Torino,  fratelli  Bocca,  1894. 
Mocenlgo  F.^  La  letteratura  veneziana  del  secolo  XIX.  Venezia,  Emporio,  1891. 
Molmentl  P.  e  Ongania  F.^  Relazione  sulle  cose  di  Firenze  e  Boma  di  Nicolò 

da  Ponte.  Venezia,  tip.  Emiliana,  1893. 
Molmentl  P,  e  Mantovani  D.,  Calli  e  canali  in  Venezia.  Venezia,  Ongania,  1893. 
Monti  V.«  Lettere  inedite  e  sparse,  raccolte,  ordinate  e  illustrate  da  A.  Bertoldi 

e  G.  Mazzatinti.  Voi.  1  (17711807).  Torino.  L.  Ronx  e  C,  1894. 
Morsolin  B.^  Due  medaglie  vicentine  inedite.  Milano,  F.  Cogliati,  1893. 

—  Giangiorgio  Trissino.  2»  ed.  Firenze,  Sacc.  Le  Mounier,  1894. 

—  Nicolas  Poussin  et  le  Covalo  de  Costozza  dans  le  Vicentin.  Vicenza,  Fabris,  1893. 
Narbey  G.^  Supplément  aux  BoUandistes.  Paris,  Dapont.  1893. 

Negri  Qmy  Bumori  mondani.  Milano,  Hoepli,  1894. 

Novati  F.,  Epistolario  di  Coluccio  Salutati.  Voi.  IL  Roma,  Forzani  e  C,  1893. 

Oceioni-Bonaffons  G.,  La  Liturgia  Slava  nelV Istria.  Nota.  Venezia,  Ferrari,  1893. 

Paia  E.y  Storia  della  Sicilia  e  della  Magna  Grecia.  Voi.  I.  Torino,  Clansen,  1894. 

Pasini  C.^  Note  su  Giuseppe  Mazzini.  Vicenza,  Raschi.  1893. 

Pasolini  G.^  Un  cav.  di  Rodi  ed  un  pittore  delsec.XVI.  Treviso,  Nardi,  1893. 

Pellet  M.^  Naples  contemporaine.  Paris,  Charpentier,  1894. 

Pinton  P.^  La  città  della  Pieve  de*  Saccensi.  Roma,  tip.  delle  Terme  DiocL»  1893. 

Poggi  V*9  I  presunti  avanzi  del  mausoleo  di  Gastone  di  Foix  in  Savona.  Torino, 

G.  B.  Paravia  e  C,  1894 
Pisani  P.,  La  DalmaUe  de  1797  a  1815.  Paris,  Picard,  1893. 
Bandaccio  C,  Deir idioma  e  della  letteratura  genovese.  Boma,  Forzani  e  C,  1894. 
Beinach  J.^  La  France  et  T Italie  devant  Vhistoire.  Paris,  Alcan,  1893. 
Roberti  G«,  Una  nota  autobiografica  di  Carlo  Botta.  Bellinzona,  Colombi,  1893. 
Bothan  G*«  L'Europe  et  Vavènement  du  second  empire.  Paris,  Calroan  Lévy,  1892. 
Sabatier  P.,  Vie  de  S.  Francois  d'Assise.  Paris,  Fischbacher,  1894. 
Schmitz  h.y  A  History  ofBome.  London,  Collins,  Sons  a.  C,  1893. 
Scott  L.,  Echoes  of  old  Florence.  Florence,  G.  Barbera,  1894. 

—  The  Orti  Oricellari.  Florence,  G.  Barbèra,  1893. 
Sicilia.  Torino,  fratelli  Bocca,  1894, 

Spagnotti  P.,  La  Pia  de'  Tolomei.  Torino,  G.  B.  Paravia  e  C,  1893. 
Staffetti  £.,  Il  cardinale  Innocenzo  Cybo.  Firenze,  Sacc  Le  Monnier,  1893. 
Stella  A.,  Pittura  e  scultura  in  Piemonte  1842-1891.  Torino,  Paravia  e  C,  1893. 
Tabarrinl  M.  e   Gotti   A.^  Lettere  e  docutnenti  del  barone  Bettino  Eica9oU, 

Voi.  IX.  Firenze,  Succ.  Le  Monnier,  1894. 
Tamaro  M*^  Le  città  e  le  ca'ìtella  delVIstria.  2  voi.  Parenzo,  G.  Coana,  1892-93. 
Tasso  T.,  Dialogo  dei  casi  d'amore.  Torino,  L.  Roux  e  C,  1894. 
Tononi  A.  G.,  Memorie  storiche.  Piacenza,  Tononi,  1893. 
Trenta  G.,  La  tomba  di  Arrigo  VII  imperatore.  Pisa,  E.  Spoerri,  1893. 
Wast  H.,  Lea  grands  traités  du  règne  de  Louis  XIV.  Paris,  Picard  et  fils,  1898. 
Winltelmann  A.,  Der  Romzug  Ruprechts  von  der  Pfalz.  Innsbruck,  Wagner,  1892. 
Wirz  J.,  Ennio  Filonardi  der  letzie  Nuntius  in  Ziirich.   ZQrich,  1894. 
Zippel  G.,  Andrea  Pozzo.  Trento,  G.  Zippel,  1893. 


Digitized  by 


Google 


t^^cr^r 


Anno  XI**  aprile-giugno  Fascicolo  2? 


RIVISTA  ; 


STOKICA  ITALIANA 


PUBBLICAZIONE  TRIMESTRALE 

•^^  DAL 

Prof,   C.  RINAUDO 

con  LA  OOLLABOBAZIOn  DI 

A.  FABRETTI   —   P.   VILLARI   —   a.   DE    LEVA 

e  di  molti  eultorl  di  Storia  Patria 


FRATELLI   BOCCA  EDITORI 

LIBRAI  DI  8.  M.  IL  KS  D* ITALIA 

TORINO 


1894 


Digitized  by 


Google 


INDICE   DELLE   MATERIE 

contenute  nel  presente  fasoicolo. 


MEMOBIE 

B.  Boschi,  —  Antonio  Onofri  e  U  sue  ambascerie  ....      pag,  201 

RECENSIONI 

D,   V'aglierU  —  W.  Gardthausks,  Angustus  und  seine  ZeU    .  »     257 

€•  Cipolla,  —  J.  Kkmpp,  Geschichte  des  deutschen  Reiches  wdhrend  dea 
grofisen  Interregnums  1246-1273.  —  G.  Trenta,  La  tombm  di  Arrigo  VII 
imperatore  (monumento  del  Campo  Santo  di  Pisa)  con  documenti  ine- 
diti. —  G.  Romano,  Delle  relazioni  tra  Pavia  e  Milano  neUa  forma- 
zione della  Signoria  Viscontea.  —  li  primo  matrimonio  di  Lucia  Vi- 
sconti e  la  rovina  di  Bernabò.  —  A.  Wjnkrlmann,  Der  Bomzug  Ru» 
prechis  von  der  Pfalz.  —  H.  F.  Helmolt,  jRònig  Ruprechts  Zug  nach 

Italien j 

Gorra*  —  N.  Jokga,  Thomas  III,  marquis  de  Sàiuce.  Étude  histo- 
rique  et  lìttéraire,  avec  une  introduction  sur  la  poUiique  de  ses  prède- 

cesseurs  et  une  appendice  de  textes 

Gabotto.  —  G.  Surra,  Vicende  della  lotta  tra  il  Comune  astigiano  e 
la  Casa  d'Angiò  (1259-1314) 

—  E.  Colombo,  Jolanda  duchessa  di  Savoia  (1475-1478)     . 
Casanova.   —   De   Maulde-la-ClayièrEi  La  diplomatie  au  temps  de 
Machiaveì 

V.  Ciati.  —  L.  Stafpetti,  Il  Cardinale  Innocenzo  Cybo . 

Captisso»  —  Venetianischc  Depeschen  vom  Kaiserhoft  (Dispacci  di 
Germania) 

G*  Roberti»  —  M.  Campori,  Corrisp.  ira  L,  A.  Muratori  e  G.  G.  Leibnitz 

G.  Pipitane-Federico.  —  Lcbokirscki,  Histoire  eontemporaine.  Trans- 

formation  politique  et  sociale  de  V Europe  (1850-1878)         .        .        >     291 

C  Rinaudo.  —  N.  Papadopoli,  Le  monete  di  Venezia  descritte  ed  illustrate. 

—  A.  Crespellani,  Medaglie  estensi  ed  austro  estemi  edite  ed  iìhtstrate  >     301 
Id.  —  Sicilia %    803 


E. 


Id. 
E. 


G 


NOTE  BIBLIOGRAFICHE 


I. 
IL 

IH. 


Stona  politica 
Storia  letteraria 
Storia  artistica 


V  in  lingua  italiana 
2*  in  lingua  francese 
3**  in  lingua  tedesca 
4°  in  lingua  inglese 


SPOGLIO  DI  PERIODICI 

N.  32 

N.  18 

N.    5 

N.     5 


5<»  in  lingua  spagnola     N.    2 


NOTIZIE 

Riviste  nuove.  —  Raccolta  Colombiana.  —  Annunzi  bibliografici.  —  Ricordi 
necrologici.  —  Varia » 


259 


264 

266 

270 

274 
275 

279 


305 
822 
334 


342 
864 
875 
392 

394 


395 


U  prezzo  d'abbonamento  alla  Rivista  Storica  è  di  Li  20  annve 
per  tatto  il  Regno^  e  di  L.  24  per  tutti  i  Paesi  compresi 
nell'Unione  postale.  —  Ogni  fascicolo  separato  L.  6. 


Digitized  by 


Google 


MEMORIE 


Antonio  Onofiri  e  le  sue  ambascerie. 


(da    doouxxieziti    inediti) 


I. 

Relazioni  fra  Bonaparte  e  la  Repubblica  di  S.  Marino. 

Quando  sulla  fine  del  secolo  scorso  il  Bonaparte  abbatteva  e  tra- 
sformala parte  con  le  armi  e  parte  con  la  frode  tutti  gli  Stati  d*Italià, 
si  fermava  dinanzi  ad  uno  solo,  e  prendendolo  sotto  la  sua  prote- 
zione, ne  rispettava  interamente  l'autonomia  :  e  questo  era  la  Re- 
pubblica di  S.  Marino.  Il  più  piccolo  ed  il  più  antico  degli  Stati 
d'Europa  aveva  sin  allora  divise  con  gli  altri  le  sorti  e  le  aspira- 
zioni, ma  in  queiroccasione,  quando  riconobbe  i  vantaggi  della  sua 
modestia,  fini  di  persuadersi  la  sua  salute  non  potergli  mai  venire 
dal  di  fuori,  ma  doverla  cercare  nel  suo  seno.  Perchè  fu  la  mo- 
destia di  fronte  alle  offerte  del  Grande  Conquistatore  che  salvò  la 
Repubblica,  della  quale  dopo  il  1815  non  sarebbe  forse  rimasto  che 
il  nome  negli  Archivi,  se,  trascinata  dall'ambizione,  avesse  accet- 
tato un  ingrandimento  di  territorio,  un  porto  di  mare,  cannoni  e 
tante  altre  cose  da  divenire  uno  Stato  di  qualche  importanza. 

L'interesse  di  questo  periodo  di  storia  mi  parve  tanto  grande  e 
fatto  risaltare  tanto  poco  da  quelli  che  ne  parlarono,  che  ho  voluto 
raccogliere  i  documenti  relativi,  che  mi  è  stato  possibile  trovare  nel- 
l'Archivio Governativo  di  questa  Repubblica  ed  i  giudizi  tanto  nu- 
merosi e  differenti  che  furono  espressi  in  proposito,  e  farne  un  sunto, 
per  quanto  mi  è  stato  possibile,  esatto  e  fedele.  Poca  ne  sarà  l'im- 
portanza per   la   storia  generale,  ma  trattandosi  di  un  uomo,  che 

fiivitia  Storica  Italiana,  XI.  14 


Digitized  by 


Google 


202  MEMORIE 

per  un  quarto  di  secolo  ha  fatto  tremare  e  spesso  detronizzati  prin- 
cipi, re,  imperatòri  e  papi,  sarà  bello  cedere  come  e  perchè  questo 
colosso  ristasse  riverente  alle  falde  del  Monte  Titano,  senza  osare 
di  salirne  la  vetta. 

E  qui  sorge  spontanea  la  domanda  :  Avrebbe  potuto  la  Repubblica 
di  San  Marino  non  solo  mantenersi  autonoma,  scampando  sempre 
da  ogni  pericolo,  ma  venir  anche  in  più  alto  grado  di  fama  e  di 
riputazione,  senza  Tabilità  politica  e  la  prudenza  di  qualche  ingegno, 
che  in  tanto  critiche  circostanze  la  reggesse  e  la  conducesse  a  buon 
porto?  Certamente  no:  e  scopo  di  questa  narrazione  sarà  appunto 
di  mostrare  la  parte  precipua  che  ebbe  allora  nel  governo  della  sua 
patria  un  uomo,  nella  vita  e  nell'opera  del  quale  si  concentra  per 
trentacinque  anni  la  storia  della  Repubblica. 

Quest'uomo  è  Antonio  Onofri,  che  per  il  suo  carattere  fu  da  Bar- 
tolomeo Borghesi  chiamato  un  gentil  cavaliere,  un  ornamento  delle 
conversazioni,  un  fior  di  galantuomo:  e  per  i  suoi  studi  un  facile 
e  polito  scrittore,  un  parlatore  facondo,  un  religioso  filosofo,  un  acuto 
politico,  un  uomo  di  stato  finalmente  capacissimo  a  sostenere  eziandio 
il  gran  carico  di  ogni  più  esteso  governo  (1).  Di  tali  doti  essendo 
fornito  rOnofri,  non  è  meraviglia  se  in  mezzo  alle  burrasche  del 
suo  tempo  riuscisse  a  destreggiarsi  con  abilità  straordinaria  di  fronte 
ai  continui  cambiamenti  di  governo  nei  paesi  vicini,  traendo  fuori 
da  ogni  pericolo  e  da  ogni  angustia  la  sua  Repubblica,  da  cui  si 
ebbe  il  titolo  di  Padre  della  Patria,  esempio  unico  negli  annali 
sammarinesi,  rarissimo  in  quelli  degli  altri  stati. 

La  nobile  famiglia  degli  Onofri  a  S.  Marino  era  antichissima. 
Fiorente  per  ingegno  e  per  zelo,  essa  aveva  riempito  di  sé  non  poche 
pagine  della  patria  storia.  Nella  serie  cronologica  dei  Capitani  Reg- 
genti si  ricorda  un  Francesco  di  Sebastiano  Onofri,  che  resse  la  su- 
prema magistratura  fin  dal  1548;  ed  il  25  ottobre  1739  il  dottor 
Giuseppe  Onofri,  invitato  ai  piedi  dell'altare  dal  Cardinal  Alberoni 
a  giurargli  fedeltà,  benché  cinto  dai  birri,  e  certo  che  non  gli  po- 
teva incogliere  che  male,  giurò  che  sarebbe  rimasto  sempre  fedele 
alla  sua  Repubblica  :  e  nello  stesso  luogo  e  momento  Antonio  Onofri, 
avo  del  nostro,  con  generoso  ardimento,  a  costo  della  propria  vita, 
accinge  vasi  a  punire  di  morte  la  perBdia  dell*  Ortolano  piacentino 
nell'atto  stesso,  in   cui    entro   quel  sacro  recinto  consumava  quei- 


(1)  Borghesi  Bartolomeo,  Orazione  funebre  detta  nelk  esequie  di  A.  Onofri  ii 
20  maggio  1826.  Riminì,  tip.  Albertini,  1862. 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI   —   ANTONIO   ONOFRI   E   LE  SUE  AMBASCERIE  203 

Topera  nefanda  deireccidio  della  libertà  dì  S.  Marino;  e  Tavrebbe 
fatto,  se  mano  troppo  tenera  noi  tratteneva  (1).  Ed  il  figlio  di  lai 
Francesco,  col  suo  ardore  e  co'  robusti  suoi  scritti,  seppe  sostenere, 
da  rinomato  giureconsulto  qual  era,  Tindìpendenza  della  patria,  con- 
trastata a  più  riprese  dagli  avidi  legati  di  Romagna. 

Antonio  Onofri  nacque  a  S.  Marino  il  28  dicembre  1759  da  Fran- 
cesco e  da  Caterina  Angeli,  ambedue  di  famiglie  patrizie.  Giovanis- 
simo fu  messo  a  studiare  nel  Collegio  dei  PP.  Filippini  in  Sinigallia, 
presso  uno  zio.  Vicario  generale  di  quel  Vescovo,  e  uomo  spettabi- 
lissimo per  sapere  e  per  probità  ;  ed  ivi  nel  compiere  gli  studi  si 
distinse  non  poco  per  la  perspicacia  e  prontezza  somma  nel  cogliere 
il  segno  in  qualunque  controversia  gli  si  presentava,  mostrando  fin 
d'allora  quella  buona  volontà  e  queiringegno,  che  lo  dovevano  ren- 
dere cosi  caro  ed  utile  ai  concittadini  ed  alla  patria  (2).  Fatto  ri- 
torno in  S.  Marino  si  diede  fervoroso  allo  studio  delle  leggi,  sotto 
la  scorta  delle  dotte  lezioni  paterne  ;  e  quasi  antivedendo  qual  parte 
gliene  dovesse  più  abbisognare  nel  corso  della  vita,  attese  in  ispecie 
al  Diritto  Pubblico,  nel  quale  riusci  versatissimo,  addestrandosi  pro- 
fondamente in  esso,  e  facendone  soggetto  di  spesse  discussioni  e  di 
profondi  ragionamenti. 

Nelfottobre  1787,  essendo  reggente  il  padre,  cominciò  a  fungere 
da  prosegretario  nelle  Adunanze  del  Consiglio  Principe,  con  viola- 
zione, se  non  della  legge,  almeno  dell'usanza,  che  il  segretario  fosse 
consigliere;  e  il  16  aprile  1789,  dopo  la  rinuncia  del  signor  Leo- 
nardelli,  venne  dal  Consiglio  eletto  al  posto  di  segretario  effettivo, 
in  considerazione  delle  premure  con  cui,  quel  supplente,  aveva  di- 
simpegnato quell'ufiicio  per  il  corso  di  due  anni.  Nel  marzo  del 
1788  fu  dal  Consiglio  stesso  nominato  archivista  aggiunto  unitamente 
a  Camillo  Bonelli,  figlio  dell'archivista  capo  Giambattista  Bonelli  (3). 

Né  guari  andò  che,  morto  il  padre,  fu  destinato  a  succedergli 
nel  posto  di  consigliere,  ed  eletto  a  pieni  voti  nell'Adunanza  del 
22  novembre  1789,  venne  cosi  chiamato  a  parte  delle  pubbliche  cure, 
alle  quali  consacrò  interamente  tutto  il  resto  della  sua  vita  labo- 
riosa (4). 


fi)  Borghesi  6.«  1.  e. 

(2)  Baizi  Oreste,  Biografie  degli  illustri  sammarinesi.  N.  17.  Arezzo,  1886. 

(8)  Malaoola  Carlo,  L'Archivio  governativo  di  S.  Marino,  Gap.  2,  pag.  9.  Bo- 
logna, Zanichelli,  1891. 

(4)  Archivio  governativo  della  Repubblica  di  S.  Marino.  Atti  del  Consiglio  Prin- 
cipe. Dal  1786  al  1796.  Libro  HH,  N.  32,  Basta  22,  a  carte  118. 


Digitized  by 


Google 


204  MEMORIE 

Fu  reggente  la  prima  volta  con  Girolamo  Paoloni  nel  1791,  e 
poi  di  nuovo  con  Marino  Francesconi  nel  1796  quando  le  armi  fran- 
cesi si  avvicinavano  minacciose  ai  confini  della  Repubblica,  che  ignara 
dell'animo  del  vincitore  verso  dì  lei,  osservava  con  batticuore  dal- 
l'eccelsa vedetta  popolarsi  di  armati  le  rive  dell'Adriatico.  E  crebbe 
lo  sconforto  quando  furono  manifesti  i  primi  sentimenti  del  Bona- 
parte,  che  imperioso  domandava  che  gli  si  consegnasse  un  ecclesia- 
stico, il  quale  con  la  fuga  aveva  provveduto  alla  propria  salvezza.  Da 
questo  punto  cominciano  a  manifestarsi  lo  zelo  e  l'abilità  dell'Onofri, 
che  conobbe  tutta  la  gravità  del  sovrastante  pericolo,  e  qui  è  ne- 
cessario narrare  le  cose  nei  loro  particolari. 

All'avvicinarsi  della  procella  monsignor  Ferretti,  vescovo  di  Ri- 
mini,  era  fuggito  a  Serra  valle,  castello  del  territorio  di  S.  Marino, 
portando  seco  una  gran  parte  dei  suoi  effetti  in  arredi  e  tesori,  ed 
il  4  febbraio  scriveva  ai  Reggenti  della  Repubblica  che  le  critiche 
circostanze  dei  tempi  lo  avevano  condotto  a  ricoverarsi  sui  confini 
della  sua  diocesi.  Si  riserbava  poi  di  riverirli  in  S.  Marino  al  più 
presto,  e  si  augurava  che  la  sua  presenza  fosse  loro  bene  accetta, 
per  la  particolare  considerazione  che  i  Reggenti  ebbero  sempre  per 
i  vescovi  di  Rimini.  Temeva  forse  il  monsignore  che  nella  sua  città 
fossero  per  rinnovarsi  dei  fatti  d'armi  come  quelli  di  Faenza,  dove 
fra  gli  uccisi  si  noverarono  dei  preti,  che  quando  ardeva  la  bat- 
taglia, avevano  animati  i  soldati  del  pontefice  a  combattere,  e  questo 
si  dice  che  narrasse  non  senza  scherno  lo  stesso  generale  repubbli- 
cano. Ma  più  di  questi  valorosi  mi  sembra  degno  di  scherno  il  ve- 
scovo Ferretti,  che  lasciando  la  propria  sede  nel  momento  del  pe- 
ricolo, si  rifugge  al  sicuro  in  un  territorio  neutrale.  Il  giorno 
seguente  scrìsse  di  nuovo  alla  Reggenza  che  non  poteva  più  appro- 
fittare dell'ospitalità  della  Repubblica,  e  che  per  sua  sicurezza  si  era 
dovuto  allontanare  anche  da  Serravalle  (1). 

La  fuga  del  vescovo  dovette  irritare  grandemente  il  generale  del- 
l'esercito francese,  tanto  più  che  quegli  aveva  portato  seco  buona 
parte  dei  suoi  tesori  ;  e  la  mattina  del  giorno  6  un  messo  si  pre- 
sentava ai  Reggenti  di  S.  Marino  con  una  lettera  del  generale  Ales- 
sandro Berthier,  spedita  a  nome  del  generale  in  capo  Bonaparte. 
In  essa  dopo  aver  esposto  come  il  vescovo,  predicata  la  discordia  e 
la  strage  contro  i  francesi,  ed  essersi  allontanato  in  tutti  i  modi  ed 


(1)  Archivio  governativo  della  Bep.  di  S.  Marino,  Reggenza.  Carteggio,  Lettere 
alla  Repubblica.  Dal  1797  al  1799.  Busta  N.  148. 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI   —   ANTONIO   ONOFRl   E  LE  SUB  AMBASCERIE  205 

in  tutti  i  rapporti  dal  carattere  sacro  che  rappresenta  per  eccitare 
il  popolo  a  tutti  gli  eccessi,  si  era  ritirato  nel  territorio  della  Re- 
pubblica,  il  generale  vuole  e  domanda^  per  la  buona  intelligenza 
che  deve  esistere  fra  la  Repubblica  francese  e  quella  di  S.  Marino, 
che  si  faccia  sul  momento  trarre  in  arresto  monsignor  Ferretti,  se- 
questrando tutto  quanto  aveva  portato  seco.  Essendo  certo  che  il 
vescovo  è  nel  territorio  della  Repubblica,  aggiunge  che  quando  non 
si  preferisca  di  farlo  condurre  a  Rimini  sotto  buona  scorta  che  ne 
risponda,  il  generale  manderà  immediatamente  2000  uomini;  che  in- 
tanto si  prendano  tutte  le  precauzioni  possibili  perchè  Tarresto  si 
faccia  nel  più  grande  segreto,  acciò  non  sia  prevenuto  anticipata- 
mente, perchè  la  responsabilità  sarebbe  ricaduta  in  tutti  i  modi  sopra 
la  Reggenza. 

Una  lettera  di  questo  tenore,  scritta  in  quelle  circostanze  non  era 
certamente  di  quelle  che  ammettono  repliche.  I  Reggenti  pensarono 
che  non  era  quello  il  momento  di  far  valere  la  propria  indipendenza 
con  un  tal  vicino  che  parlava  cosi  chiaro,  e  risposero  sul  momento 
che  si  sarebbe  fatto  quanto  domandava  il  generale;  che  però  il  ve- 
scovo la  sera  del  5  era  partito  da  Serravalle,  e  passando  alle  falde 
del  Titano  era  andato  a  Montegiardino,  altro  castello  sul  confine 
della  Repubblica  ;  che  in  ogni  modo  suiristante  era  stato  spedito  un 
officiale  con  alcuni  soldati  a  quella  parte  con  istruzione  di  far  se- 
guire r  arresto,  quando  il  vescovo  vi  sì  trovasse  ancora  ;  e  che 
un'altra  simile  spedizione  era  stata  fatta  a  Serravalle,  per  assicurare 
qualunque  cosa  avesse  potuto  lasciarvi.  E  la  lettera  spedita  al  Berthier 
e  stesa  dall'Onofri,  finiva:  <  Vi  assicuriamo,  cittadino  generale,  ed 
4  assicurate  in  nome  nostro  il  supremo  generale  in  capo  che  per 
€  parte  nostra  si  procederà  con  tutta  premura  e  lealtà,  e  che  non 
€  avrete  mai  a  lagnarvi  di  una  piccola  popolazione  povera,  altret- 
€  tanto  che  ambiziosa  della  libertà  che  gode  da  tempo  immemo- 
<  rabile  ». 

Questo  che  poteva  interpretarsi  come  un  complimento,  poteva  anche 
essere  un  tasto  toccato  per  conoscere  le  intenzioni  che  il  generale 
potesse  avere  riguardo  alla  Repubblica,  e  forse  non  fu  del  tutto  in- 
difierente  sul  suo  animo,  ed  influì  a  fargli  prendere  la  deliberazione 
di  rispettare  ed  onorare  quel  piccolo  Stato.  La  Reggenza  appena 
ricevuta  la  lettera  del  generale  Berthier  non  aveva  agito  di  moto 
proprio,  come  del  resto  in  simili  circostanze  ne  avrebbe  avuto  il 
diritto,  salvo  poi  a  farne  la  debita  relazione  al  general  Consiglio, 
ma  aveva  adunata  la  Congregazione  Deputata  per  gli  affari  esteri, 


Digitized  by 


Google 


206  MEMORIE 

che,  stabilito  il  tenore  della  risposta  da  darsi,  incaricò  il  Reggente 
nobile  Antonio  Onofri  di  recarsi  come  semplice  deputato  in  Rimini 
a  rendere  informato  il  sapremo  generale  di  ciò  che,  a  scanso  di  al- 
teriori  molestie,  si  era  e  si  sarebbe  fatto  (1). 

L'Onofri  vi  andò,  ma  non  trovando  più  il  generale  Bonaparte, 
dovette  trattare  col  comandante  francese  della  città,  generale  Sahaguetr 
col  quale  convenne  che  il  bagaglio  del  vescovo,  sequestrato  a  Ser- 
ravalle,  sarebbe  scortato  fino  alle  porte  di  Rimini  da  un  ufficiale 
della  Repubblica,  come  infatti  avvenne  la  mattina  del  10  seguente. 

Il  vescovo  poi  era  fuggito  anche  da  Montegiardino,  ed  uscito  dal 
territorio  di  S.  Marino,  si  era  messo  in  salvo  sul  Montefeltro.  Nella 
notte  del  6  al  7  giunse  all'Onofri  in  Rimini  una  lettera  di  compli- 
mento della  Repubblica  per  il  generale  in  capo  Bonaparte,  lettera 
che  dovette  consegnare  oeirudienza  della  mattina  seguente  al  coman- 
dante di  Rimini,  del  quale  già'  si  era  cattivato  Tanimo  e  da  cai  ri- 
portò non  equivoche  testimonianze  della  generosità  francese  verso 
la  Repubblica. 

Era  appena  TOnofri  tornato  dalla  sua  missione,  che  la  mattina 
del  giorno  8  ricevette  un  biglietto  dal  cittadino  Monge,  giunto  da 
Pesaro  ed  incaricato  dal  Bonaparte,  a  nome  della  Repabblica  fran- 
cese, di  esprimere  a  quella  di  S.  Marino  dei  sentimenti  di  pace,  di 
sicurezza  e  di  amicizia^  e  chiedeva  per  il  giorno  stesso  un'udienza 
che  gli  fu  immediamente  accordata. 

Presentata  la  lettera  credenziale  del  generale  Bonaparte,  che 
autenticava  la  sua  missione,  il  Monge  chiese  radunamento  del  Con- 
siglio Principe,  ma  intesane  la  impossibilità,  si  contentò  dì  spiegare 
la  rappresentanza  in  iscritto  ai  Reggenti,  come  a  capi  della  sovra- 
nità, pregandoli  di  adunare  il  Consiglio  e  rispondere  a  nome  del 
medesimo  al  generale  Bonaparte,  il  quale  1*  avrebbe  spedita  al  Di- 
rettorio a  Parigi,  e  pubblicata  per  le  stampe.  Aggiunse  che  in  me- 
moria separata  esprimessero  qualunque  richiesta  avessero  da  fare, 
con  la  sicurezza  della  condiscendenza  del  generale  in  capo,  tanto 
per  Testrazione  dei  grani,  già  domandata  delPOnofri  al  comandante 
di  Rimini»  quanto  per  ogni  altro  emergente. 

Bellissimo  e  degno  di  lui  e  dell'  eroe  che  lo  mandava  fu  il  di- 
scorso letto  dall'illustre  messaggero  ai  rappresentanti  della  Repub- 


(1)  Erroneamente  dunque  il  Malagola  nell*opera  sopracitata  (cap.  2o,  pag.  76)  diee 
che  del  Congresso  degli  Affari  Esteri  si  trova  ricordo  solo  nel  1801.  Ne  fa  primo 
segretario,  seguita  il  Malagola,  Antonio  Onofri  ;  però  non  era  stabile,  e  fa  fatto  tale 
soltanto  più  tardi. 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI    —   ANTONIO   ONOFRI   E   LE   SUE   AMBASCERIE  207 

blica  ;  dopo  aver  innalzato  alle  stelle  la  gloria  del  popolo  francese, 
che  ateva  portato  la  libertà  nelle  belle  contrade,  io  vengo,  aggiun- 
geva, da  parte  del  generale  Bonaparte  a  nome  della  Repubblica 
francese  ad  annunziare  alVantica  Repubblica  di  S.  Marino  la 
pace  ed  unamicigia  inviolabile:  e  finiva  con  Toffrire  un  ingran- 
dimento di  territorio,  assicurando  i  Reggenti  che  il  Bonaparte  avrebbe 
messo  la  Repubblica  francese  a  portata  di  dare  ai  Sammarinesi  le 
prove  della  più  sincera  amicizia  (1).  Si  congedò  quindi  dalla  Reg- 
genza, ripetendo  la  preghiera  di  adunare  quanto  prima  il  Consiglio 
Principe  e  di  mandare  una  risposta  al  suo  generale. 

Ciò  fu  fatto  il  giorno  12  febbraio,  ed  appena  aperta  la  seduta,  il 
Reggente  Onofri,  anche  a  nome  del  collega  Francesconi,  riferì  ed 
il  Consiglio  commendò  ed  approvò  a  viva  voce  ciò  che  nella  fac- 
cenda del  vescovo  Ferretti  era  stato  compiuto  dalla  Congregazione 
deputata  e  segnatamente  dall'Onofrì,  come  pubblico  commissionato, 
a  cui  fu  ingiunto  di  continuare  ad  agire  con  fervore  per  il  van- 
taggio e  per  la  quiete  della  Repubblica.  Riferi  in  seguito  la  venuta 
del  Monge,  e  lesse  il  foglio  che  questi  aveva  lasciato  per  il  Con- 
siglio, il  quale  espresso  un  voto  di  ringraziamento  al  generale  ed 
al  suo  governo,  incaricò  la  Reggenza  di  rispondere  a  nome  del  Con- 
siglio stesso,  esprimendo  la  gratitudine  della  Repubblica  alla  gene- 
rosità francese;  ma  che  la  medesima  si  contentava  di  godere  la  ri- 
stretta eredità  lasciatale  dai  suoi  maggiori,  per  mantenere  illesa  la 
sua  libertà;  che  sarebbe  grata  a  quel  governo  se  avesse  esentati 
dalle  contrìbu2Ìoni  militari  i  possessi  dei  cittadini  della  Repubblica 
nel  territorio  acquistato  dalle  armi  francesi ^  ed  avesse  inoltre  assi- 
curato il  piccolo  commercio  della  Repubblica  stessa.  Questi  concetti 
svolse  rOnofri  nella  risposta  al  discorso  di  Monge,  spedita  il  giorno 
stesso,  in  nome  del  Consiglio  Principe,  al  generale  Bonaparte. 

Oltre  questa  risposta  ufficiale,  TOnofri  scriveva  al  Monge  ringra- 
ziandolo deironore  fatto  alla  Repubblica  con  la  sua  missione,  e  pre- 
gandolo di  essere  interprete  presso  il  supremo  generale  della  rico- 
noscenza e  dei  sentimenti  della  Repubblica  per  lui  e  per  la  sua 
nazione,  non  che  il  mediatore  delle  grazie  richieste,  augurandosi 
che  questo  fosse  il  principio  di  quelle  relazioni  amichevoli  che  la 
Repubblica  desiderava  stabilire  col  governo  francese. 


(1)  Atchimo  gov.  di  S.  Marino.  Atti  del  Consiglio  Principe.  Dal  1796  al  1804. 
Lib.  IL  N.  33.  Busta  22  a  carte  22  e  segg.  —  M.  Dblfico,  Memorie  storiche  di 
S.  Marino.  Voi.  2^^.  Appendice,  pag.  124  e  segg. 


Digitized  by 


Google 


208  MEMORIE 

La  saggia  e  modesta  risposta  della  Repubblica,  ia  temperanza  ado- 
perata in  qaeirincontro  mansuefecero  ancor  più  la  militare  fierezza 
del  capitano,  da  cui  dipendevano  allora  le  sorti  dltalia  :  ed  infatti 
non  vi  fu  cosa  che  poscia  si  chiedesse  e  non  fosse  tosto  ottenuta.  Iq 
tutti  questi  negoziati  si  comincia  a  manifestare  l'abilità  politica  del- 
rOnofri,  imperocché  mentre  alcuni  abbagliati  dalla  seducente  offerta 
avrebbero  voluto  subito  accoglierla,  egli  alPopposto  caldamente  so- 
stenne in  Consiglio  e  fuori  e  vinse  la  contraria  sentenza,  che  si 
avesse  modestamente  a  rifiutare.  Gli  avvenimenti  dimostrarono  io 
seguito  quanta  prudenza  si  contenesse  in  quella  risposta. 

Come  ne  aveva  avuto  l'incarico  dal  Consiglio  Prìncipe,  TOnofrì 
seguitò  le  trattative  col  Governo  francese  per  ottenere  alla  Repub- 
blica tutti  quei  vantaggi,  che  la  benevolenza  di  quello  aveva  dato 
luogo  a  ripromettersi.  A  questo  scopo  si  recò  nuovamente  a  Rimini 
a  trattare  col  comandante  della  città,  da  cui  ebbe  comunicazione  di 
una  lettera  del  generale  Bonaparte,  scritta  dal  quartiere  di  Modena, 
nella  quale  concedeva  l'esenzione  dalle  contribuzioni  militari  ai  cit- 
tadini attivi  della  Repubblica,  che  possedevano  nelle  conquiste  fran- 
cesi, accordava  1000  quintali  di  grano  per  il  consumo  fino  al  raccolto, 
ordinava  che  fossero  dovunque  rispettati  e  protetti  i  Sammarinesi, 
ed  a  nome  della  Repubblica  francese  regalava  quattro  cannoni  da 
campagna. 

Quando  nell'adunanza  consigliare  del  14  marzo  TOnofri  comunicò 
questo  splendido  risultato  delle  trattative,  si  discusse  a  lungo  se  si 
dovessero  o  no  accettare  i  cannoni,  ed  alla  fine  si  deliberò  afferma- 
tivamente, per  averli  come  un  monumento  della  benevolenza  della 
nazione  francese  e  del  suo  eroe  :  le  sussistenze  poi  ed  i  favorì  re- 
lativi alla  Finanza,  vennero  accettati  con  la  più  viva  gratitudine. 

L'Onofri,  delia  cui  capacità  e  zelo  per  ia  patria  si  riconobbe  il 
bene  delia  medesima,  fu  scelto  allora  come  plenipotenziario,  per  trat- 
tare sollecitamente  col  governo  di  Romagna  gl'interessi  commerciali 
della  Repubblica;  ed  egli  accettò,  con  l'espressa  condizione  di  voler 
dipendere  o  dal  general  Consiglio  o  dalla  Congregazione  degli  esteri 
nelle  maniere  fin  allora  usate  e  non  altrimenti.  Si  dovette  quindi 
incaricare  la  Congregazione  che  con  facoltà  di  Prìncipe  esami- 
nasse i  trattati  avuti  con  la  S.  Sede  e  goduti  senza  ostacoli  fino  al 
presente,  e  discutesse  sui  punti  che  si  dovevano  proporre  per  il 
nuovo  trattato. 

Il  generale  Sahuguet,  che  aveva  avuto  ordine  di  consegnare  i 
cannoni  alla  Repubblica,  ne  concesse  all'Onofri  la  scelta  fra  i  molti 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI   —   ANTONIO   ONOFRI   E    LE   SUB   AMBASCERIE  209 

che  erano  in  Rimini,  e  che  ivi  stavano  a  sua  disposizione  ;  ma  per 
allora  non  se  ne  fece  niente,  ed  i  cannoni  non  furono  mossi,  per 
motivo  delie  strade  impraticabili  in  quella  stagione  e  per  i  pericoli 
che  si  sarebbero  incontrati  fra  i  sollevati  del  Montefeltro.  La  con- 
segna poi  non  si  effettuò  più  sia  pel  cambiamento  del  comandante  di 
Rimini,  sia  perchè  la  Repubblica  non  si  curò  mai  di  reclamarli, 
▼i?endo  ugualmente  libera  ed  inviolata  senza  questo  strumento  di 
stragi,  dannoso  pia  che  inutile  per  tutti,  ma  più  specialmente  per 
essa.  In  seguito,  nel  settembre  del  *98,  trovandosi  l'Onofri  in  Milano 
per  concludere  un  trattato  con  la  Cisalpina,  il  generale  Brune  lo 
assicurò  di  avere  dato  gli  ordini  precisi  per  la  consegna  dei  cannoni, 
anzi  per  il  trasporto  sino  ai  confini  dello  stato,  e  di  avere  scrìtto 
in  proposito  al  comandante  francese  residente  in  Rimini.  Il  deputato 
accettò  ringraziando,  ma  neanche  questa  volta  i  cannoni  furono 
consegnati  né  reclamati,  e  nessuno  ne  parlò  più. 

Diversi  storici  che  in  seguito  ricordarono  questo  episodio,  scris- 
sero che  la  Repubblica  conserva  ancora  i  quattro  cannoni  donati 
da  Bonaparte  (1);  il  dono  ebbe  luogo  realmente,  ma  la  consegna 
non  si  fece  mai.  Il  Padiglione  poi  opina  che  i  Sammarinesi  con  savio 
accorgimento  tacitamente  rifiutarono  il  dono,  e  forse  le  cose  anda- 
rono proprio  in  questo  modo  (2). 

E  non  furono  i  soli  Sammarinesi  a  godere  delle  concessioni  che 
rOnofrì  seppe  ottenere  dal  governo  francese,  ma  ne  profittarono 
anche  coloro  che  implorarono  la  mediazione  della  Repubblica.  I  vi- 
cini abitanti  del  Montefeltro,  sconsigliatamente  proclivi  a  discono- 
scere la  preponderanza  francese,  non  occultavano  l'animo  loro  av- 
verso a  quelli  in  modo,  che  i  Sammarinesi  conoscendo  Tinsania  di  tale 
inimicizia,  li  persuasero  ad  obbedire  alla  necessità,  dal  momento  che 
ogni  atto  ostile  non  poteva  fruttar  loro  che  pubbliche  e  private  di- 
savventure (3).  Il  generale  Sahuguet,  venuto  a  conoscenza  di  queste 
pratiche  pacifiche,  ebbe  parole  di  lode  e  di  stima  per  i  Reggenti, 
ai  quali  in  data  del  19  marzo  scriveva:  «  J'éspére  que  nos  amis 
<dela  République  di  San  Marino  nous  procureront  l'attachement 
«  de  leurs  voisins  »  (4).  E  gii  effetti  risposero  alle  speranze  con- 


(I)  BoiXHi  Arrigo,  Guida  storica  alle  più  importanti  vicissitudini  d'Italia^  ecc. 
Venezia,  1863,  pag.  284.  —  Borohon-Portrion,  Napoìéon  et  la  BépubUque  de  San 
Marino,  pag.  5;  eà  altri. 

(2^  Padioliohe  Carlo,  DiMionario  bibh'ografico  di  S.  Marino,  Napoli,  1872,  p.  143. 

i3)  Aggiunte  alle  memorie  storiche  di  M.  Delfico.  Voi.  Ili,  pag.  6. 

(4)  Arehitno  gov.  di  S.  Marino.  Beggenza.  Carteggio  ecc. 


Digitized  by 


Google 


210  MEMORIE 

cepite  dalla  Repabblica  e  dal  generale  francese;  poiché  i  Feltreschi 
piegarono  ranimo  a  savi  consigli  di  pace,  ed  inviarono  poi  a  S.  Ma- 
rino appositi  legati  a  ringraziare  il  governo  della  clemenza  loro  pro- 
cacciato dal  duce  francese.  Cosi  essi  poterono  estrarre  dal  territorio 
francese  le  biade  di  cui  abbisognavano,  alle  stesse  condizioni  eoo 
coi  le  avevano  ottenute  i  Sammarinesi  ;  e  diversi  esuli,  che  temendo 
il  rumore  delle  armi,  abbandonando  le  proprie  case,  si  erano  rifu- 
giati sul  Titano,  furono  ad  istanza  delPOnofri,  esentati  dalle  pene 
comminate  contro  i  fuggiaschi.  Tutto  questo  fu  fatto  a  prò  dei  vicini 
senza  richiesta  e  senza  mira  alcuna  di  privata  utihtà,  ma  per  puro 
desiderio  della  pace  altrui,  ed  anche  per  meritarsi  sempre  più  l'ami- 
cizia e  la  stima  dei  conquistatori. 

II. 

Antonio  Onofri  a  Roma  ed  a  Milano  nel  1798. 

Non  durarono  a  lungo  le  amichevoli  relazioni  dei  Sammarinesi 
coi  nuovi  signori  dell'Emilia.  Sorta  la  Repubblica  cisalpina,  sembrando 
ad  alcuni  dei  più  caldi  zelatori  e  caporioni  di  quel  governo  che 
qualsìfosse  repubblica  avesse  a  conformarsi  in  tutto  e  per  tutto  a 
quella  di  Francia,  e  non  vedendo  quella  di  S.  Marino  conforme  ai 
loro  desideri,  volevano  tentare  di  ricomporla  sull'esemplare  che 
essi  stimavano  un  miracolo  di  civile  sapienza  e  di  universale  pro- 
sperità. Non  mancarono  neanche  all'interno  di  quelli,  che  pur  non 
avendo  nulla  a  sperare  da  quali'  esotica  libertà,  ne  furono  per  un 
momento  abbagliati  e  cominciarono  col  rivolger  al  Consiglio  u.na  sup- 
plica (3  giugno  1797),  in  cui  si  chiedeva  l'elezione  dei  Consiglieri 
che  mancavano  a  formare  il  numero  di  sessanta,  il  rendimento  dei 
conti  delle  pubbliche  amministrazioni,  la  piena  osservanza  dello  sta- 
tuto, e  sovratutto  l'abolizione  della  nobiltà.  La  prima  volta  il  Con- 
siglio non  prese  in  considerazione  quest'ultima  domanda,  por  sod- 
disfacendo a  tutte  le.  altre  :  ma  dopo  una  settimana  appena,  essendo 
stata  rinnovata  e  più  energica  della  prima,  ai  nobili  del  Consiglio 
parve  ben  di  cedere  alla  forza  dei  tempi,  rinunziando  alla  propria 
aristocrazia,  vera  o  pretesa  che  fosse,  e  mettendosi  al  livello  degli 
altri  consiglieri  (1).  Cosi  cadde  allora  senza  resistenza  quest'ordine, 
inutile  si  ma  forse  allora  di  null'altro  reo  che  del  nome  ;  e  appunto 
per  questo  tornava  a  costituirsi,  consenzienti  quelli  stessi  che  l'ave- 


(1)  Archivio  gov.  di  S.  Marino.  Atti  del  Corungìio  Principe  ecc.,  a  carte  35. 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI  —   ANTONIO   ONOPRI  E  LE   SUE  AMBASCERIE  211 

Tano  fatto  abolire  (1),  quando  tre  anni  dopo  cominciò  a  spirare  un 
vento  contrario  ai  prìncipi  della  pura  democrazia,  proclamati  dalla 
riTolazione  dell'  *89. 

Intanto  i  mali  intenzionati  della  Cisalpina  continuarono  a  violare, 
riguardo  ai  Sammarinesi,  il  diritto  delle  genti;  contro  i  trattati  e 
le  promesse  furono  comandate  imposizioni  fantastiche  sui  terreni  che 
loro  appartenevano  in  Romagna  ;  le  milizie  che  assediavano  il  vicino 
forte  di  S.  Leo  ogni  tanto  correvano  il  territorio  della  Repubblica  ; 
e  si  era  dato  di  piglio,  nonostante  gli  accordi  stabiliti  di  recente  coi 
presidi  dell* Emilia,  a  certi  beni  già  spettanti  ad  una  comunità  sop- 
pressa in  Rimini,  situati  in  San  Marino.  Cosi  ingiusto  ed  insolente 
modo  di  agire  commosse  il  Consiglio  Principe,  che  stabili  di  recla- 
mare con  una  pubblica  ambasceria  presso  il  generale  Polacco,  co- 
mandante della  forza  cisalpina  ali*  assedio  di  S.  Leo,  e  fu  eletto  a 
compiere  quest'ufficio  il  signor  Onofrì.  Ma  quest'ambascerìa  non 
giovò  a  nulla,  che  anzi  le  prepotenze  dei  vicini  continuarono  sempre 
pia  gravi  ed  insistenti.  Il  generale  Sahuguetnon  si  prendeva  nessun 
pensiero  di  dare  esecuzione  agli  ordini  ricevuti  di  far  rispettare  la 
Repubblica  dai  suoi  soldati,  che  senza  freno  scorrazzavano  per  il 
territorio  della  medesima  ;  e,  quel  che  è  peggio,  non  dava  corso  a 
diverse  lettere  dei  Reggenti,  a  lui  affidate  per  maggior  sicurezza  e 
dirette  al  Boriaparte  ed  al  Monge  (2). 

Tutto  ciò  indusse  il  Consiglio  Prìncipe  a  ricorrere  direttamente 
ai  generale  in  capo  delle  armi  francesi  in  Italia  Berthier,  che  tro- 
vavasi  allora  in  Ancona,  mandandogli  come  deputato  1'  Onofri  con 
una  memoria^  in  cui  dopo  aver  esposto  lo  stato  delle  cose,  l'inese- 
cnzione  data  agli  ordini  di  Bonaparte,  e  svelata  l'indicatezza  del 
Sahuguet,  chiedevasi  di  poter  vivere  tranquillamente  sotto  la  pro- 
tezione francese,  e  di  aver  assicurata  stabilmente  la  propria  esistenza 
polìtica. 

Intanto  nuovi  ed  inattesi  eventi  erano  accaduti  al  centro  d'Italia. 
11  generale  Berthier  il  29  gennaio  1798  si  incamminava  da  Ancona 
alia  distruzione  'del  Governo  pontificio,  cogliendo  a  pretesto  l'assas- 
sinio del  prode  Duphot;  il  10  febbraio  le  prime  truppe  entravano 
nella  città  etema,  ed  il  15  successivo,  ricorrendo  l'anniversario  del- 
l'incoronazione del  Pontefice,  dirimpetto  al  Campidoglio  s'innalzava 


(1)  Fattori  M.,  Bicordi  storici  di  S.  Marino.  Cap.  XLI,  pa^.  69. 

(2)  Archivio  gofo,  di  8,  Mairino,  Beggenga.  Carteggio  ecc.  Memoria  ai  Direttorio 
esecutivo  in  Roma. 


Digitized  by 


Google 


212  MEMORIE 

l'albero  con  in  cima  il  berretto  frigio  e   ai   proclamava  la  Repub- 
blica romana. 

In  questo  frattempo  TOnofri  partiva  da  S.  Marino»  giungendo  a 
Roma  il  17  febbraio,  quando  trionfalmente  vi  entrava  anche  il  ge- 
nerale Berthier,  al  quale  si  sarebbe  presentato  la  sera  stessa  per  la 
sua  commissione,  se  quegli  non  fosse  subito  tornato  a!  suo  quartìer 
generale»  fuori  Porta  del  popolo,  circa  a  tre  miglia  distante  dalla 
città.  Gli  si  presentò  al  campo  il  giorno  19  e  fu  ricevuto  gentil- 
mente ed  invitato  a  colazione  per  il  giorno  seguente,  per  parlare 
anche  dell'oggetto  della  sua  missione.  Vi  andò,  e  dopo  un  cordiale 
colloquio  ebbe  una  lettera  per  la  Reggenza,  in  cui  l'assicurava  che 
essendo  la  Repubblica  di  S.  Marino  sotto  l'immediata  protezione  della 
Repubblica  francese,  poteva  contare  sulla  benevolenza  e  sull'appoggio 
della  giovane  Repubblica  romana,  che  di  quella  era  figlia:  che  il 
cittadino  Monge,  il  quale  presto  sarebbe  a  Roma,  inviato  dal  suo 
governo,  e  che  conosceva  particolarmente  la  Repubblica  di  S.  Ma- 
rino ed  i  suoi  principi  di  libertà,  si  sarebbe  fatto  un  piacere  ed  un 
dovere  di  accogliere  tutte  le  richieste  che  gli  sarebbero  fatte,  per 
consolidare  sempre  maggiormente  quel  governo  nella  sua  indipen- 
denza e  ne'  suoi  interessi. 

Le  negoziazioni  non  potevano  cominciare  sotto  migliori  auspici, 
aflSdate  com'erano  ad  uomo  di  tanti  meriti  e  cosi  fedele  alla  Repub- 
blica, qual'era  il  Monge,  ed  alla  prudenza  dell'Onofri,  a  cui  il  Ge- 
nerale Consiglio  aveva  date  tutte  le  facoltà  necessarie  ed  opportune. 
Quando  egli  parti  da  S.  Marino  aveva  solo  l'incarico  di  reclamare 
per  le  vessazioni  sofferte  dalla  Repubblica  da  parte  dei  vicini  delia 
Cisalpina,  e  non  quello  di  concludere  un  trattato  con  la  Repubblica 
romana,  come  mostra  di  credere  il  continuatore  della  storia  del 
Delfico,  per  la  semplice  ragione  che  la  Repubblica  romana  non  era 
ancora  sorta  ;  e  molto  meno  quella  di  riconoscere  la  medesima,  come 
asserisce  il  Galimberti  nelle  sue  memorie  (I). 

Recatosi  ai  primi  di  marzo  dal  Monge  all'Accademia  di  Francia, 
fu  ricevuto  cordialmente,  e  benché  quegli  fosse  occupatissimo,  potè 
parlargli  a  lungo,  ed  esprimergli    i    bisogni   della  Repubblica.  Gli 


(1)  Nel  Delfico,  voi.  S^,  pag.  9,  si  legge:  <  Sorgeva  intanto  la  Bep.  Romana 
correndo  Tanno  1798,  con  la  quale  i  sammarinesi  giudicarono  opportuno  il  formare 
amichevole  corrispondenza.  Però  inviarono  a  quel  G-overno  Tegregio  cittadino  Ono- 
Iri,  >  ecc.  E  il  Galimberti  {Memwie  deWoccupoBÌone  francefte  in  Boma  dal  1789 
al  1802.  Bibl  Vittorio  Emanuele,  Boma,  Mes.  Gesmtìei.  N.  40.  Voi.  !<>,  p.  96) 
scrive:  «  La  Bep.  di  S.  Marino  aveva  mandato  in  Roma  un  suo  Commissario  per 
riconoscere  la  Rep.  romana  >. 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI   —    ANTONIO  ONOFRI  E  LE   SUE  ABfBASCERIE  213 

lesse  una  memoria  che  aveva  formulato  sulla  scorta  delle  istruzioni 
avute  dal  General  Consiglio,  reclamando  la  protezione  promessa,  nar- 
rando il  ricatto  delle  lettere  da  parte  del  Sahugaet,  e  come  la  Re- 
pubblica dopo  la  speranza  dì  giorni  più  felici  e  di  maggiori  benefici 
dalla  nazione  francese,  si  trovasse  invece  alla  discrezione  de*  suoi 
vicini,  sempre  in  passato  a  lei  poco  benevoli  ;  che  questi  fatti  e  Tat- 
taale  stato  precario  della  Repubblica,  avevano  indotto  quel  Consiglio 
a  spedire  lui  come  deputato  al  generale  Berthier,  per  fare  i  debiti 
reclami  (1). 

Il  Monge  trovando  giuste  le  istanze,  convenne  pressoché  in  tutto 
con  rOnofrì,  e  furono  stabiliti  i  preliminari  di  un  trattato,  che  ven- 
nero spediti  immediatamente  a  Parigi  per  la  necessaria  ratifica  da 
parte  del  Direttorio.  Intanto  col  T  aprile  a  S.  Marino  ai  Reggenti 
Gozi  e  Capicchioni  succedevano  i  nuovi  Begni  e  Righi,  ai  quali 
rOnofrì  scriveva  da  Roma,  mettendosi  a  loro  disposizione,  e  facendo 
sperare  che  al  più  presto  il  nuovo  trattato  non  sarebbe  più  un  de- 
siderio, ma  sibbene  un  fatto  compiuto.  Infatti  non  tardò  molto  a 
giungere  dal  Direttorio  di  Parigi  la  risposta,  da  cui  si  rilevava  es- 
sere intenzione  della  Repubblica  francese  di  conservare  a  quella  di 
S.  Marino  la  sua  protezione,  e  di  mandare  ad  efietto  tutto  quanto 
le  aveva  promesso  il  generale  Bonaparte.  I  commissari  Monge  e 
Fiurens  si  rallegrarono  con  TOnofri  di  queste  buone  intenzioni  del 
Direttorio,  e  lo  incaricarono  di  fare  un  altro  foglio  degli  articoli 
che  si  volevano  eseguiti,  essendo  il  primo  rimasto  a  Parigi,  e  pre- 
gandolo di  presentarsi  nuovamente  appena  arrivato  il  generale  del- 
Tesercito  d*Italia  Brune,  che  gli  avrebbe  fatto  conoscere  la  volontà 
dei  Governo  francese.  Quanto  al  trattato  con  la  Repubblica  romana 
promisero  essi  d'incaricarsene,  formandone  un  capo  del  trattato  di 
Commercio,  che  doveva  conchiudere  con  la  Repubblica  francese,  il 
che  veniva  ad  essere  per  San  Marino  anche  molto  più  onorevole. 
Quest'ultimo  fu  subito  steso  e  favorevolissimo  ai  Sammarinesi:  si 
permetteva  ad  essi  di  estrarre  liberamente  dalla  Repubblica  romana 
le  derrate  ed  i  generi  di  sussistenza,  essendo  considerati  in  tutto  e 
per  tutto,  sotto  questo  riguardo,  come  cittadini  della  medesima; 
potevano  estrarre,  senza  pagamento  di  alcuna  gabella,  i  prodotti  dei 
terreni  posseduti  su  territorio  estero ,  i  quali  erano  esenti  anche  da 
contribuzioni  straordinarie  militari,  conforme  al  privilegio  accordato 
dal  Bonaparte.  Infine  la  Repubblica  entrava  in  possesso  dei   beni. 


(1)  Documento  I  in  Appendice. 


Digitized  by 


Google 


214  MEMORIE 

che  da  tanto  tempo  reclamava,  eùstenti  nel  suo  territorio,  già  pos- 
seduti da  un  convento  di  Agostiniani  soppresso  in  Rimini,  ed  ingiu- 
stamente sequestrati  dalle  autorità  Cisalpine. 

Cioncluso  e  sottoscritto  questo  trattato  dal  deputato  Onofri  per 
San  Marino  e  dal  Bremond  per  la  Repubblica  romana,  i  commissari 
del  Direttorio,  Daunou,  Faipoult  e  Flurens,  ne  scrivevano  ai  Reg- 
genti di  S.  Marino,  facendo  osservare  come  tutto  si  era  fatto  con  la 
mediazione  della  Repubblica  francese  nei  termini  da  loro  desiderati  ; 
si  dolevano  di  non  essersi  potuti  occupare  della  cosa  se  non  dopo 
ricevuti  gli  ordini  del  Direttorio,  e  rendevano  giustizia  al  cittadino 
Onofri,  ch^  aveva  messo  nella  sua  missione  tutto  lo  zelò,  tutto  l'in- 
teresse e  tutta  l'attività,  che  una  Elepubblica  può  ripromettersi  dai 
suoi  migliori  cittadini.  Riguardo  alla  consegna  dei  generi  di  sus- 
sistenza e  dei  cannoni,  scrissero  al  generale  in  capo  a  Milano,  il 
quale  aveva  già  datigli  ordini  opportuni,  &  «me  aveva  promesso,  per 
far  accettare  dal  suo  governo  le  proposte  dell' Onofri  per  un  altro 
trattato  da  concludersi  fra  la  Repubblica  di  S.  Marino  e  la  Cisalpina; 
e  scrissero  pure  al  cittadino  Trouvet,  ambasciatore  di  Francia  presso 
la  Cisalpina,  per  trasmettergli  le  domande  deirOnofri,  e  raccoman- 
dargli Tinteresse  dello  stato  che  rappresentava. 

L'inviato  stava  per  partire  da  Roma,  quando  essendo  accaduto 
un  furto  a  danno  di  un  cameriere  dell'albergo  ove  era  alloggiato, 
un  giudice  zotico  ed  ignorante  si  fece  lecito  di  &rlo  arrestare  in- 
sieme con  altri  forastieri  alloggiati  nell'albergo  medesimo.  Immedia- 
tamente Flurens,  di  ciò  avvisato,  corse  alle  carceri,  lo  baciò  pian- 
gendo, firmò  sull'istante  l'ordine  d'arresto  per  chi  aveva  eseguito 
quello  deirOnofri  e  lo  condusse  seco  chiarendogli  l'equivoco  di  cui 
era  stato  vittima  e  promettendogli  pronta  ed  intera  soddisfazione. 
B  questa  fu  tanto  completa,  che  l'Onofri  stesso  confessava  poi,  che 
non  avrebbe  mai  immaginato  non  che  desiderato  un  maggior  inte- 
ressamento a  suo  riguardo,  ed  una  più  grande  benevolenza. 

La  relazione  fatta  dal  nostro  deputato  alla  Commissione  sui  pochi 
riguardi  che  i  Cisalpini  avevano  avuto  per  la  Repubblica,  ebbe  per 
conseguenza  una  lettera  molto  acerba  del  generale  Brune  al  Diret- 
torio di  Milano.  Il  trattamento  dei  Cisalpini  abbiamo  veduto  che  non 
era  stato  dei  piò  amichevoli  :  nonostante  l'esenzione  accordata  dal 
Bonaparte,  erano  state  esatte  delle  forti  contribuzioni,  e  la  truppa 
cisalpina  era  passata,  senza  preventiva  richiesta,  per  il  territorio 
della  Repubblica  :  su  questi  punti  principalmente  aveva  insistito  il 
deputato  nelle  sue  lagnanze  ;  e  si  potè  consolare,  vedendo  che  su  tutto 
e  per  tutto  gli  fu  data  ragione  e  pronta  soddisfazione. 


Digitized  by 


Google 


P.   BOSCHI   —  ANTONIO  ONOFRI   E  LE   SUE  AMBASCERIE  215 

Dopo  eseguita  qoesta  commissione  con  tanta  facilità,  destrezza  e 
fatica,  con  quanta  nessun  altro  avrebbe  saputo  e  potuto  fare  (1), 
rOnofrì  verso  la  metà  di  giugno  se  ne  tornava  in  patria,  dove  lo 
attendeva  un'altra  consimile  deputazione,  la  stipulazione  cioò  di  un 
trattato  di  commercio  con  la  Repubblica  cisalpina,  a  cui  fu  di  una- 
nime consenso  destinato  nell'adunanza  consigliare  del  24  giugno,  il 
giorno  stesso  in  cui  fu  ratificato  il  trattato  da  lui  concluso  con  la 
Repubblica  romana  (2).  Anche  questa  negoziazione  era  ben  avviata, 
perchè  i  commissari  del  Direttorio  in  Roma  avevano  già  trasmesse 
al  generale  in  capo  a  Milano  le  richieste  avanzate  dall'Onofri,  ri- 
guardanti precisamente  il  trattato  da  concludersi  con  la  Cisalpina, 
ed  avevano  raccomandato  l'interesse  della  Repubblica  di  S.  Marino 
al  Trouvet,  ambasciatore  di  Francia  in  Milano,  perchè  il  trattato 
medesimo  fosse  ratificato  con  la  mediazione  e  garanzia  della  Re- 
pubblica francese. 

Infatti  appena  giunto  a  Milano  e  presentatosi  al  Trouvet,  ne 
ebbe  tutti  quei  contrassegni  di  stima  e  di  considerazione,  e  tutte 
quelle  promesse  che  il  rappresentante  di  uno  Stato  amico  ed  alleato, 
non  cho  protetto,  appena  si  può  aspettare.  Avendogli  poi  comuni- 
cato i  desideri  ed  i  bisogni  della  sua  Repubblica  per  il  trattato  da 
concludersi,  e  avendogli  a  questo  proposito  partecipato  quello  già 
stabilito  con  la  Romana,  insieme  con  una  memoria  in  cui  erano 
minutamente  esposte  le  ragioni,  che  rendevano  più  giustificate  le 
sue  richieste,  quegli  riconobbe  tutto  ragionevole,  e  s'incaricò  di 
scriverne  al  Direttorio  esecutivo.  Il  Direttorio  rispose  immediata- 
mente, aderendo  di  buon  grado  a  tutte  le  istanze  dell' Onofri,  e  ri- 
mettendo la  conclusione  del  trattato  al  ministro  degli  esteri  Birago. 
Trovavasi  a  quel  tempo  in  Milano  col  Trouvet  anche  quel  deputato 
Faipoult,  che  l'Onofri  aveva  conosciuto  a  Roma,  e  che  ora  mostrò 
tutta  la  sua  stima  ed  il  suo  impegno  per  la  Repubblica,  concor- 
rendo a  consolidarne  l'esistenza  politica  e  ad  assicurarne  il  benes- 
sere. Ma  tutto  ciò  non  tolse  che  la  cosa  fosse  portata  per  le  lunghe 
e  rischiasse  di  naufragare,  data  la  mala  intelligenza  che  passava 
allora  tra  il  Governo  cisalpino  e  l'ambasciata  di  Francia.  Conobbe 
l'Ooofri  che  un  trattato  concluso  in  questo  tempo  poteva  essere 
sommamente  azzardato,  e  d'altronde  non  volendo  di  suo  capriccio 
più  oltre  protrarre  le  trattative  per  non  sembrare  negligente  presso 


(1)  Documento  IL 

(2)  Archivio  gov.  cU  8.  Marino.  AUi  del  Consiglio  Principe  ecc.,  a  carte  84. 


Digitized  by 


Google 


216  MEMORIE 

il  SUO  Governo,  sì  presentò  da  sé  al  ministro  degli  esteri,  il  qaale, 
pur  usandogli  dei  tratti  d'urbanità  e  d'amicizia,  si  riserbò  di  esa- 
minare meglio  i  punti  preliminari  del  trattato  stesso,  e  di  confe- 
rirne col  Direttorio. 

Si  suscitavano  ancora  delle  difficoltà  sull'articolo  già  stabilito  nel 
trattato  di  Roma,  riguardante  i  beni  dei  conventi  soppressi,  perchè 
con  l'accordarli  si  veniva  alle  prese  col  Re  di  Sardegna,  con  cui 
la  Cisalpina  aveva  allora  delle  contestazioni  per  un  articolo  del 
medesimo  genere:  si  oppugnava  in  pari  maniera  il  libero  commercio 
delle  derrate  estere,  a  meno  di  non  fissare  delle  dogane  ai  confini, 
per  evitare  le  frodi  che  in  pregiudizio  delle  finanze  del  loro  Go- 
verno potrebbero  fare  gli  abitanti  dei  paesi  limitrofi  alla  Repubblica: 
si  offriva  in  compenso  di  reputare  i  sanmiarinesi  come  nazionali, 
riconoscendoli  come  tali  nell'acquisto  di  tutti  i  generi  e  prodotti 
della  Cisalpina,  senza  limitazione  di  qualità  e  di  quantità. 

Sostenne  l'Onofìri  le  sue  ragioni,  mettendo  innanzi  le  promesse 
del  Direttorio  ed  i  vantaggi  ottenuti  per  il  passato;  ma  come  vide 
il  ministro  fermo  ne'  suoi  propositi,  i  quali  per  altro  espresse  con 
maniere  urbane  e  lusinghevoli,  si  attenne  al  partito  di  esprimere 
che  non  poteva  nulla  concludere  senza  una  speciale  autorizzazione 
de*  suoi  committenti,  ai  quali  si  rivolse  immediatamente  per  le  op- 
portune istruzioni  in  proposito.  Sul  resto  non  sorsero  per  allora 
difficoltà:  anzi  il  ministro  ripetè  sovente  che  la  Cisalpina  si  sarebbe 
sempre  fatto  un  pregio  di  dimostrare  la  sua  stima  ed  il  suo  attac- 
camento all'antichissima  costituzione  di  S.  Marino,  anche  per  l'im- 
pegno e  la  protezione  che  ne  addimostrava  la  Repubblica  francese. 

Il  deputato  si  recò  quindi  dall'ambasciatore  di  Francia,  e  chiesto 
di  presentarsegli,  un  domestico  gli  disse  che  per  essere  lui  francese 
(poiché  per  tale  lo  giudicò)  avrebbe  potuto  avere  accesso,  giacché 
oravi  ordine  di  non  lasciar  passare  alcun  cisalpino.  Ricevuto  dal- 
l'ambasciatore con  la  solita  urbanità,  e  riferitogli  il  colloquio  avuto 
col  ministro,  e  le  difficoltà  sorte  improvvisamente  sul  noto  pro- 
getto di  trattato,  quegli  rispose  che  per  il  momento  non  voleva 
avere  alcuna  relazione  né  col  Direttorio,  né  con  alcuna  autorità 
della  Cisalpina,  e  però  lo  consigliava  di  soprassedere  per  qualche 
poco;  e  che  nel  solo  caso  che  alla  Repubblica  di  S.  Marino  fosse 
fatto  qualche  torto,  egli  avrebbe  parlato  come  si  conveniva  alla 
nazione  da  lui  rappresentata  ;  licenziava  quindi  il  deputato,  assicu- 
randolo che  per  quanto  mal  animo  avessero  i  cisalpini  verso  il  suo 
Governo,  essi  erano  impotenti  a  fargli  alcun  male. 


Digitized  by 


Google 


P.   BOSCHI   —  ANTONIO  ONOFiU  B   LE  SUE  AMBASCERIE  217 

Ma  tròppe  erano  le  difficoltà  che  si  ponevano  per  intralciare 
ogni  articolo  del  trattato,  che  TOnofri,  fornito  di  pieni  poteri, 
avrebbe  potuto  e  voluto  concludere  al  più  presto,  secondo  le  istru- 
lìoai  aTute.  Si  facevano  delle  ricerche  sulla  popolazione  di  S.  Ma- 
rino, per  non  concedere  cbe  una  limitatissima  quantità  di  sale  a 
prezso  corrente,  e  per  non  accordare  che  una  limitata  facoltà  di 
importazione  di  grano  sproporzionata  al  bisogno  :  si  progettava  d'in- 
timare la  soppressione  dei  conventi  della  Repubblica,  sotto  pretesto 
di  non  volervi  un  nido  di  superstizione,  ma  in  realtà  per  impadro- 
nirsi dei  beni  da  quelli  posseduti:  si  negavano  apertamente  i  beni 
tanto  contrastati  dei  conventi  soppressi  :  si  facevano  delle  osserva- 
zioni  sulla  deformità  geografica  che  derivava  dall'  attuale  ubicn- 
zione  della  Repubblica:  si  progettava  infine  di  renderla  ligia  e  ri- 
dotta a  vivere  di  una  vita  tutta  nuova  e  non  sua. 

Ma  quando  col  colpo  di  Stato  del  30  agosto  fu  rinnovata  la  Co- 
stituzione  della  Cisalpina,  e  il  ministro  di  Francia  si  rimise  in 
relazione  col  Ooverno  locale,  il  nostro  deputato  potè  ultimare,  e 
con  vantaggio,  l'affare  che  gli  era  stato  commesso.  <  Mai  più,  seri- 
«  veva  egli  alla  Reggenza  in  questo  frattempo,  mi  ha  pesato  il  ser- 

<  vizio  della  patria  quanto  al  presente,  e   per  l'inazione  in  cui  le 

<  circostanze  veramente  fatali  mi  hanno  posto,  e  per  la  tema  che 

<  attribuiscasi  a  mia  mancanza  un  ritardo,  che  ponendomi  in  una 
«penosa  incertezza,  mi  tiene  nella  più  dolorosa  agitazione ma 

<  poicbò  la  cosa  è  ita  cosi,  non  mi  resta  che  desiderare  che  Tesito 
«non  corrisponda  al  suo  principio»  (1). 

&  le  speranze  non  erano  infondate,  ma  non  gli  fu  possibile  però 
sbrigarsi  cosi  in  breve  e  cosi  facilmente  come  avrebbe  desiderato, 
ed  io  patria  dovette  poi  scusarsi  del  soverchio  ritardo,  addebitatogli 
forse  da  qualche  invidioso,  che  ne  incolpava  lui  più  che  le  circo- 
stauze  sfavorevoli.  Giunsegli  una  lettera  del  fratello  che  lo  rimpro- 
verava di  questo  in  un  momento  in  cui  stanco  del  lungo,  inutile 
aspettare,  e  indispettito  di  essersi  incontrato  in  occasione  cosi  poco 
propizia,  non  seppe  trattenersi  tanto  da  non  far  trapelare  alcunché 
dell'umor  torbido  che  gli  aveva  suscitato.  E  rispose  rìs0ntito:  ma 
ne  ebbe  subito  assicurazioni  di  stima  e  di  fiducia  tali,  che  egli 
stesso  confessava  che  lo  avevano  confuso  tanto  quanto  onorato. 

Effettuatasi  dunque  la  riforma,  potè  presentarsi  di  nuovo  al 
Trouv«t  per   ricordargli  lo  scopo   della  sua   dimora   in    Milano,  e 


(1)  Arehmo  gcv,  ài  8.  Marmo.  Beggensa,  Carteggio  eoe.  Lettera  del  26  agosto  *98. 

Rivista  di  Storia  Italiana,  XI.  15 


Digitized  by 


Google 


218  MEMORIE 

quegli  rispose  che  aveva  preso  la  cosa  con  tutto  rimpegno,  e  che 
se  ne  sarebbe  occupato  ;  ma  che  gli  permettesse  di  prendersi  un  pò* 
di  tempo,  giacché  era  continuamente  occupato  per  Fattuale  siste- 
mazione del  nuovo  ordine  di  cose.  Ed  infatti  l'ambasciatore  parlò 
con  interesse  della  cosa  al  Direttorio,  che  si  mostrò  propenso  alla 
conclusione  del  trattato  :  anzi  il  generate  in  capo  mostrò  per  la  Re- 
pubblica di  S.  Marino  tutta  la  stima  immaginabile,  dicendo  di  farne 
maggior  pregio  di  quanti  Governi  si  trovassero,  ed  af^giungeodo  che 
io  ogni  incontro  ne  avrebbe  dato  delle  prove  non  equivoche.  Il  Diret- 
torio esecutivo  poi  con  deliberazione  del  3  Vendemmiale  A.  VI  Rep. 
(24  sett.  *98)  autorizzò  il  ministro  degli  esteri  Birago  a  negoziare 
con  rOnofrì  per  concludere  un  trattato  di  amicizia  e  di  commercio 
fra  la  Repubblica  di  S.  Marino  e  la  Cisalpina. 

L*Onofri  aveva  mostrato  al  Trouvet  la  propria  diffidenza  giusta- 
mente concepita  per  Birago,  ed  il  desiderio  di  non  trattare  con 
lui,  come  quello  che  per  il  passato  aveva  cercato  di  porre  ogni 
incaglio  alle  negoziazioni:  ma  Tambasciatore  lo  assicurò  che  ora  non 
si  opporrebbe  più  a  nulla,  e  lo  pregò  a  tollerarlo  perchè  il  trattato 
non  avesse  più  a  subire  ritardo  alcuno,  e  nello  stesso  tempo  fosse 
conchiuso  nelle  forme  dovute.  ' 

Difatti,  come  dice  la  breve  relazione  che  lo  precede,  <  furono 
€  presi  in  massima  considerazione  gli  uffici  in  favore  della  Repub- 
€  blica  di  S.  Marino,  interposti  dalla  Repubblica  francese  col  mezzo 
€  del  di  lei  ambasciatore  cittadino  Trouvet  >;  e  il  14  Vendemmiale, 
A.  VI  Rep.  (5  ottobre  '98)  si  potè  finalmente  sottoscrivere,  dopo 
tre  mesi  di  negoziati,  un  trattato  quasi  identico  a  quello  già  con- 
cluso con  la  Repubblica  romana. 

Principali  condizioni  erano  le  seguenti  :  lìbero  commercio  fra  Ip 
due  repubbliche;  passaggio  libero  delle  derrate  ai  confini  dei  due 
Stati;  importazione  in  S.  Marino  della  quantità  di  sale  e  tabacco 
sufficienti  a  quella  popolazione;  arresto  e  consegna  reciproca  dei 
prevenuti  di  pubblici  reati,  quando  da  meno  di  un  anno  dimoras- 
sero nel  territorio  in  cui  si  trovavano;  consegna  reciproca  dei  ban- 
diti; ricovero  proibito  agli  esiliati;  ed  altri  articoli,  diciotto  in 
tutto,  di  non  lieve  importanza.  Uno  fra  gli  altri  stabiliva  la  con- 
segna reciproca  fra  i  due  Governi  dei  beni  situati  nei  rispettivi 
territori,  già  appartenuti  a  congregazioni  e  ad  istituti  religiosi. 

Àirindomani  TOnofri  partiva  immediatamente  da  Milano  con  una 
lettera  onorevolissima  per  lui  del  Trouvet  ai  Reggenti,  nella  quale 
dopo  narrate  le  vicende  dei  negoziati,  e  lodata  l'attività  e  lo  zelo 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI    —   ANTONIO   ONOFRI   E   LB   SUE   AMBASCERIE  219 

spiegato  dal  negoziatore,  s'invitavano  a   ratificare  il   trattato  testé 
sottoscritto. 

Questo  fu  letto  nella  seduta  consigliare  del  20  ottobre  dairOnofri 
stesso,  e  dopo  essere  stato  applaudito  Toperato  di  lui,  che  aveva 
saputo  sostenere  Tindipendenza  della  Repubblica  e  farne  valere  i 
diritti,  si  ratificarono  i  capitoli  rielle  trattative,  tutti  tranne  uno,  il 
settimo,  qu^llo  della  mutua  consegna  dei  beni  ecclesiastici.  Questo 
fu  rimesso  all'esame  della  Congregazione  deputata  per  gli  affari 
^teri,  che  nella  seduta  consigliare  del  4  novembre  seguente,  rico- 
nosciuto il  danno  cbe  ne  sarebbe  venuto  alla  Repubblica  di  qualche 
migliaio  di  scudi,  propose  ed  il  Consiglio  approvò  di  non  accettare 
il  cambio  e  di  lasciare  le  cose  allo  stato  di  prima,  cercando  di 
risolvere  in  altro  modo  la  questione  omai  vecchia  dei  poderi  dei 
soppressi  Agostiniani,  che  tante  volte  era  venuta  in  campo  ed  an- 
cora non  si  era  definita. 

III. 
Dal  1799  AL  1805. 

Allorché  sembrava  che  per  siffatte  amichevoli  relazioni  procac- 
ciatesi al  di  fuori  la  Repubblica  di  S.  Marino  potesse  ripigliare  la 
sua  quiete  abituale,  suscitc^  di  nuovo  intorno  a  lei,  per  le  vittorie 
delle  armi  alemanne,  una  violenta  burrasca,  tanto  più  procellosa, 
perché  accompagnata  dal  conflitto  delle  fazioni  e  dai  tumulti  civili. 
Anche  in  questa  scabra  occasione  venne  TOnofri  in  soccorso  della 
sua  patria,  e  seppe  così  bene  maneggiarsi  coi  capi  miUtari  e  civili 
del  Governo  tedesco,  che  la  sfrenata  libertà  dei  popoli  che  avevano 
dato  di  piglio  alle  armi  fu,  riguardo  alla  Repubblica,  raffrenata;  ne 
in  quel  trambusto  generale  la  sua  calma  ebbe  a  soffrir  turbamento. 
Mandato  ambasciatore  nel  novembre  1799  al  conte  Giuseppe  Pelle- 
grini, commissario  imperiale  a  Ravenna,  potè  tornare  sicuro  delle 
buone  intenzioni  del  nuovo  Governo,  fra  il  quale  e  la  Repubblica 
cominciò  fin  d'allora  uno  scambio  amichevole  di  idee,  continuato 
poi  in  seguito  per  mezzo  di  Giacomo  Maraffi,  che  il  Consiglio  Prin- 
cipe nominò  suo  agente  in  Ravenna.  —  E  nella  primavera  del  1800 
trovandosi  tutta  la  Romagna  in  grandi  strettezze  di  vettovaglie,  e 
tatti  i  Governi  avendo  posto  il  divieto  all'estrazione  delle  biade  dai 
rispettivi  Stati,  ed  essendo  la  Repubblica  in  condizioni  tutt'altro  che 
floride,  Antonio  Onofri  fu  eletto  Ufficiale  dell'Abbondanza  e  CaB- 


Digitized  by 


Google 


220  MEMOKIB 

$iere  dell' Annona,  che  è  quanto  dire  fa  inoaricato  di  procacciare 
sul  momento  il  grano,  di  cui  la  popolazione  abbisognava.  Ma  le  dif- 
ficoltà di  trovarlo  erano  grandi,  e  per  giunta  il  modico  erario  della 
Repubblica  era  pressoché  esausto,  e  quindi  non  furono  poche  e  leg- 
gere le  difflcoltà  incontrate  dall*  Onofri  in  questa  nuora  carica,  la 
quale  però  seppe  cosi  bene  adempiere,  che  andato  in  cerca  di  fru- 
mento  si  nelle  Romagne  come  nelle  Marche,  fu  dovunque  accolto 
benignamente,  e  le  sue  istanze  non  riuscirono  inefficaci.  La  pub- 
blica annona  fu  approvvigionata  tanto  esuberantemente,  che  i  Sam- 
marinesi poterono  cedere  parte  delle  granaglie  raccolte  ai  vicini 
abitanti  del  Montefeltro,  che  come  loro  e  più  di  loro  soffrivano 
estrema  penuria  di  viveri. 

Intanto  sui  campì  di  Marengo  si  erano  cambiate  le  sorti  d'Italia, 
e  prevalsa  di  bel  nuovo  la  dominazione  francese,  nuove  divisioni  e 
nuovi  Governi  si  davano  alla  nostra  penisola,  e  sorgeva  quindi  per 
la  Repubblica  di  S.  Marino  il  bisogno  di  procedere  a  nuovi  accordi, 
riconoscendosi  insufficienti  e  non  mantenuti  quelli  altra  volta  stipu- 
lati. Accadeva  presentemente  quello  che  si  era  dovuto  lameiìtare 
nel  1797,  prima  dell'  andata  dell'  Onofri  a  Roma  ;  si  impediva  di 
estrarre  dal  territorio  cisalpino  le  entrate  che  i  Sammarinesi  ri- 
traevano dai  proprii  possessi  ;  si  facevano  pagare  dagli  sgherri  della 
finanza  forti  contribuzioni  a  quelli  che  acquistavano  qualche  sacco 
di  grano  a  Riroini;  si  rifiutava  di  cedefe  il  sale  nella  quantità  ed 
al  prezzo  fissati  nel  trattato,  e  si  facevano  soffrire  infinite  vessa- 
zioni, contrarie  al  diritto  delle  genti.  Fu  costretta  pertanto  la  Re- 
pubblica a  ricorrere  nuovamente  al  Bonaparte,  quando,  come  primo 
Console  di  Francia,  presiedeva  in  Lione  il  Congresso  dove  si  discu- 
tevano le  sorti  d'Italia,  e  gli  si  fece  presentare  un  ricorso  da  Da- 
niele Felici,  ora  Commissario  del  potere  esecutivo  del  dipartimento 
del  Rubicone,  ed  in  seguito  Consigliere  di  Stato  della  Repubblica 
italiana,  perchè  dal  Ooverno  cisalpino  fossero  osservati  i  patti  sta- 
biliti (1). 

Il  Bonaparte,  come  già  altre  volte,  si  mostrò  molto  favorevole 
all'interesse  di  S.  Marino,  che  raccomandò  alla  Consulta  di  Stato, 
augurandosi  che  potesse  al  più  presto  stringere  amichevoli  rapporti 
col  nuovo  Governo,  che  era  per  costituirsi  nell'Italia  settentrionale. 
Sorgeva  infatti    la  Repubblica   italiana,    istituita  e  presieduta   dal 


(1)  Archivio  goD.  di  S.  Marino.  Beggenza.  Carteggio,  Lettere  alia   Repubblica. 
Dal  1800  al  1803.  Basta  N.  149. 


Digitized  by 


Google 


P.   BOSCHI    —   ANTONIO  ONOFRI   E   LE  SUE   AMBASCERIE  221 

Console  Bonaparte  medesimo;  ed  il  segretario  di  essa  Guicciardi 
faceva  sapere  ai  Reggenti  di  S.  Marino  di  avere  tutta  la  stima  im- 
maginabile per  il  loro  Governo,  e  li  invitava  a  spedire  fra  breve 
an  loro  deputato  a  Milano,  per  concludere  un  trattato  con  la  nuova 
Repubblica,  assicurandoli  che  sarebbe  stato  accolta  molto  favorevol- 
mente ogni  lx>ro  richiesta,  in  seguito  alle  raccomandazioni  di  Bona- 
parte. I  Reggenti  incaricarono  subito  la  Congregazione  deputata  per 
gli  afiari  esteri  di  stendere  per  le  trattative  da  farsi  in  Milano  un 
foglio  d'istruzioni  e  capitoli,  dopo  di  avere  ponderatamente  esami- 
nate le  capitolazioni  passate,  ed  aggiunte,  per  quanto  era  possibile, 
altre  richieste  più  proficue. 

Questi  preliminari  furono  letti  ed  approvati  in  massima  neiradu- 
nanza  consigliare  del  18  marzo  18Ó2,  e  neiristesso  giorno  propo- 
stasi l'elezione  dell'inviato  da  mandare  a  Milano  a  tratiare  i  pubblici 
affari,  fu  a  viva  voce  nominato  a  questo  incarico  Antonio  Onofri, 
per  le  molte  riprove  del  suo  zelo  e  ancora  per  la  pratica  e  per  il 
savio  suo  intendimento,  addimostrato  altre  volte  nelle  trattative,  da 
lui  condotte  sempre  a  buon  termine. 

Ed  anche  ora  i  preeedenti  per  un'ottima  riuscita  dei  negoziati 
uoB  potevano  essere  migliori,  perchè  oltre  alle  raccomandazioni  del 
Console  Bonaparte  ed  alle  promesse  del  segretario  Guicciardi,  una 
raccomandazione  più  inaspettata  veniva  anche  dalla  corte  di  Roma. 

Il  cardinal  Borgia  ed  il  segretario  di  Stato  Consalvi,  dietro  con- 
siglio del  Pontefice,  avevano  istigato  il  ministro  francese  a  Roma 
Cacault  a  raccomandare  la  Repubblica  di  S.  Marino  ai  magistrati 
delia  Repubblica  italiana,  rispetto  al  trattato  che  si  era  per  conclu- 
dere; ed  il  ministro  Roncaldi  si  era  mostrato  disposto  a  favorire  gli 
interessi  e  le  domande  dell'inviato  che  i  Reggenti  avessero  spedito 
a  tale  proposito  in  Milano  (1). 


(1)  Nella  Biblioteca  governativa  di  S.  Marino  (vetrina  2\  N.  78^,  nella  Raccolta 
delle  lettere  autografe  di  Melchiorre  Delfico,  se  ne  trovano  alcune  indirizzate  airil- 
lustre  letteratu  Alberto  Fortis  di  Padova,  bibliotecario  dell' Istituto  nazionale  di 
Bologna;  ed  in  una,  in  data  del  21  maggio,  si  legge:  <  Forse  sulla  fine  della  set- 
<  timana  sarà  costi  il  sig.  À.  Onofri,  deputato  di  questa  Repubblica  a  Milano . . . 
«  Voi  conoscerete  il  nuo  più  degno  amico  di  qui  e  ruoiiio  il  più  attaccato  alla  pa- 
«  trìa^  e  che  per  tutte  le  sue  qualità  ne  è  il  vero  sostegno.  Parlando  col  mede- 
«  rimo  potrete  vedere  in  qual  modo  potrete  essere  cooperatore  ai  bisogni  di  questa 
«  mia  nuova  patria  »  (S.  Marino).  In  altra  aggiunge:  «  Eccovi  lamico  Onofri,  di 
«  cnì  non  occorre  che  io  altro  vi  dica  o  suirarticolo  amicizia  o  sull'essere  egli  il 
«  vero  uomo  della  patria.  Potrete  seco  lui  rilevare  in  che  e  come  contribuire  al 
«  iiottro  bene,  che  non  vi  raccomando  ulteriormente,  sapendu  quanto  vi  stia  a  cuore  > . 
Occorre  app.>na  &r  notare  come  anche  qu(3sta  raccomandazione  del  primo  storiografo 
di  S.  Marino  ad  un  uomo  ben  accetto  alle  autorità  francesi,  qual  era  il  Fortis,  pò- 
tesas  giovare  all'Onofri  nella  sua  importante  misaione. 


DigitizecTby 


Google 


222  MEMORIE 

Aggiungasi  che  l*alta  reputazione  lasciata  la  prima  volta  in  Mi- 
lano dal  reggitore,  non  solo  gli  spianò  la  via  a  felicemente  patteg- 
giare una  nuova  e  più  favorevole  convenzione,  ma  fece  si  che  gli 
venissero  usati  tutti  i  riguardi  soliti  ad  usarsi  coi  legati  dei  prin- 
cipi amici. 

Giungeva  TOnofri  a  Milano  verso  la  metà  d'aprile  e  presentava 
immediatamente  al  ministro  degli  esteri  una  Memoria  motivata^ 
con  la  quale  chiedeva  prima  di  tutto,  come  la  cosa  più  importante, 
Testrazione  dei  grani  dalla  Repubblica  italiana;  e  neirudienza  che 
ebbe  poi  col  vice  presidente  confermava  verbalmente  la  richiesta, 
che  veniva  ben  accolta  e  favorita.  Egli,  persuaso  che  questo  primo 
vantaggio  fosse  già  ottenuto,  scrisse  subito  alla  direzione  centrale 
di  Bologna  ed  alla  regolatrice  dipartimentale  di  Forlì  perchè  affret- 
tassero dairufficio  di  finanza  di  Milano  la  spedizione  delFordine  re- 
lativo alla  consegna  del  frumento,  e  ne  avvisò  contemporaneamente 
la  Reggenza,  suggerendo  anche  le  norme  da  seguirsi  per  il  tra- 
sporto. Intanto  non  perdeva  tempo,  e  desumendo  i  punti  principali 
dalle  istruzioni  ricevute  prima  della  partenza,  presentava  altre  pe- 
tizioni al  segretario  di  Stato,  che  mostravasi  molto  propenso  alla 
buona  riuscita  di  questi  negoziati,  ed  insisteva  presso  il  vice  presi- 
dente per  la  sollecitudine  dei  medesimi:  ma  sollecitudine  era  impos- 
sibile laddove  tutto  doveva  passare  per  una  trafila  interminabile. 
Le  sue  memorie  presentate  al  ministro  passavano  alla  finanza  ;  da 
questa  ritornavano  al  ministro,  quindi  al  vice  presidente,  poscia 
alla  Consulta  di  Stato,  ed  in  ultimo  al  vice  presidente  ancora.  Era 
dunque  necessario  eccitare  Fattività  di  molti  personaggi,  talvolta 
inerti  di  loro  natura  e  sempre  indeboliti  dal  peso  e  dalla  moltepli- 
cità degli  affari.  Il  vice  presidente  era  il  più  attivo  e  quello  a  cui 
doveva  ricorrere  da  ultimo  per  reclamare  la  maggior  sollecitudine 
possibile;  il  segretario  di  Stato,  da  cui  TOnofri  si  recava  sovente, 
ed  al  quale  comunicava  anticipatamente  ogni  suo  passo,  eccitava 
per  quanto  era  in  lui  anche  il  ministro  degli  esteri,  uomo  di  pro- 
bità e  di  credito,  ma  il  più  tardo  di  tutti  quelli  coi  quali  era  ne- 
cessario trattare.  In  un  lungo  colloquio  che  TOnofrì  ebbe  con  lui 
il  6  maggio  a  proposito  del  trattato  da  stipularsi,  intese  che  si  vo- 
leva praticare  con  S.  Marino  lo  stesso  trattamento  usato  coi  Can- 
toni elvetici,  e  precisamente  coi  Baliaggi  italiani,  con  i  quali  vi  era 
un  trattato  di  commercio  concluso  di  recente.  Questi  Baliaggi  man- 
cavano delle  sussistenze  in  granaglie  per  circa  due  terzi  dell'anno, 
e  però  la  Repubblica  italiana  si  era  obbligata  di  somministrare  an- 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI   —   ANTONIO   ONOFRl    E   LE   SUE   AMBASCERIE  223 

nualmente  e  mensilmente  il  bisognevole,  proporzionatamente  alla 
popolazione. 

L*Onofrì,  profittando  della  notizia  avuta,  mandò  copia  di  questo 
trattato  alla  Reggenza,  perchè  ne  asaminasse  gli  articoli,  e  vedesse 
se  applicati  a  S.  Marino  potessero  essere  accettati  come  favorevoli, 
e  cercava  intanto  di  sospendere  la  conclusione  dei  negoziati  fino  a 
quando  non  avesse  ricevuto  una  risposta  in  proposito,  e  di  ottenere, 
per  quanto  gli  era  possibile,  sempre  maggiori  vantaggi.  Ma  incre- 
dibile era  la  lentezza  con  cui  si  procedeva  e  Timportanza  che  si  dava 
alle  cose  anche  più  piccole. 

Mentre,  come  si  è  visto,  il  deputato  credeva  che  fosse  stato  spe- 
«iito  fin  dal  primo  momento  all'ufScio  di  dogana  di  Rimini  lordine 
per  l'estrazione  dei  grani,  avrebbe  atteso  inutilmente  in  eterno 
Tesito  della  tratta  accordata,  se  non  avesse  avuto  un  conoscente 
alla  finanza,  da  cui  seppe  che  Tordine  non  era  ancora  partito  dal- 
Tufficio  generale.  Presentatosi  immediatamente  alla  finanza  stessa, 
intese  che  l'ordine  non  si  era  spedito  perchè  nessuno  erasi  presen- 
tato ad  effettuare  il  pagamento  dei  diritti,  soliti  a  pagarsi  da 
chiunque  in  simili  estrazioni,  che  ascendevano  a  cinquanta  soldi  per 
moggio.  Questo  nuovo  incaglio  lo  indusse  a  reclamare  contro  l'in- 
debita esazione  al  ministro  degli  esteri,  che  trovò,  come  sempre, 
dubbioso  sulla  propria  autorità,  e  lo  consigliò  a  stendere  una  nota 
da  presentare  al  vicepresidente,  promettendo  di  fnrvi  un  rapporto 
favorevole.  La  nota  fu  fatta  e  presentata  sull'istante,  e  questa  volta 
venne  subito  la  risposta,  che  dai  Sammarinesi  non  si  doveva  pa- 
gare che  la  sola  bolletta  del  dazio  di  tariffa  a  Rìmini  :  e  due  giorni 
dopo  veniva  spedito  l'ordine  relativo  alla  delegazione  di  finanza  di 
questa  città. 

Ma  intanto  sorgeva  un  nuovo  intoppo  sulla  prestazione  annua 
determinata,  che  s'intendeva  di  voler  assegnare  in  granaglie  alla 
pripolazione  di  S.  Marino,  per  impedire  Tesportazione  effrenata,  che 
altrimenti  avrebbe  potuto  verificarsi,  con  danno  della  finanza  della 
Repubblica  italiana. 

L'Onofri  proponeva  il  progetto  di  verificazione  da  farsi  dal  suo 
Governo  mediante  i  certificati,  dei  quali  ciascuno  dei  Sammarinesi 
che  volesse  estrarre,  doveva  essere  munito;  mentre  il  ministro,  che 
in  questi  dettagli  prendeva  norma  dalla  finanza,  era  fermo  nella 
proposta  di  concedere  il  grano  in  proporzione  del  numero  degli  abi- 
tanti. Avendo  poi  calcolato  che  anche  quest'ultimo  partito  riusciva, 
sotto  qualche  rapporto,  molto  vantaggioso,  perchè  si  veniva  a  con- 


Digitized  by 


Google 


224  MEMORIE 

cedere  una  quantità  di  granaglie  maggiore  di  quella  che  realmente 
si  estraeva  ogni  anno  dai  Sammarinesi,  e  nello  stesso  tempo  si  evi- 
tavano delle  spese  inutili,  V  Onofri  credette  bene  di  accettare  in 
questa  parte  le  proposte  del  ministro  (1). 

Cosi  r  accordo  fu  completo  e  le  negosiazioni  si  iniziarono  sulla 
base  dei  trattati  conclusi  con  i  Cantoni  elvetici.  Questi  trattati 
erano  stati  riconoscinti  favorevoli  anche  dai  Reggenti,  ai  quali, 
come  si  ò  detto,  1'  Onofri  si  era  rivolto  per  un  consiglio  in  pro- 
posito. 

Fissate  le  basi,  il  vicepresidente  Melzi  con  decreto  dell'I  1  maggio 
incaricava  Luigi  Crespi  di  stabilire  col  deputato  di  S.  Marino  i  sin- 
goli articoli  del  trattato,  ordinandogli  di  communicare  a  lai  succes- 
sivamente i  progressi  ed  il  risultato  delle  sue  operazioni  col  mezzo 
del  ministero  degli  esteri.  I  due  deputati,  presentatesi  le  rispettive 
credenziali,  dopo  un  mese  di  negoziati  conclusero  e  firmarono  il 
trattato,  che  non  differiva  molto  da  quello  già  esistente  con  la 
Cisalpina:  si  stabiliva  il  libero  scambio  dei  prodotti:  il  libero  tran- 
sito delle  derrate  e  delle  merci,  che  i  cittadini  dei  doe  Stati  estrae- 
vano dairestero:  la  reciproca  consegna  dei  delinquenti  e  dei  diser- 
tori: e  nelle  fiere  il  trattamento  usato  verso  i  popoli  più  faToritL 

Si  convenne  anche  in  un  certo  numero  di  articoli  addizionali, 
per  determinare  alcuni  modi  di  esecuzione  relativi  al  trattato  stesso; 
si  determinò  la  quantità  di  granaglie,  proporzionata  alla  popolazione, 
da  estrarre  in  Uimini  dai  Sammarinesi;  la  quantità  di  sale  che  la 
Repubblica  italiana  doveva  consegnare  a  quella  di  S.  Marino;  e  di 
tabacco,  che,  portato  dall'estero,  doveva  passare  senza  dazio  per  il 
territorio  della  prima  per  entrare  in  quello  della  seconda.  Il  trat- 
tato fu  concluso  il  10  giugno,  discusso  e  ratificato  dal  Consiglio 
Principe  di  S.  Marino  il  21  successivo,  presente  l'Onofrì  stesso,  e 
circa  due  mesi  dopo  dalla  Consulta  di  Stato  della  Repubblica  ita- 
liana (2). 

L'Onofri  in  Milano  era  stato  accolto  con  la  cortesia  e  con  gli 
onori  dovuti  ai  rappresentanti  dei  grandi  Stati,  dimodochà  aveva 
potuto  assistere,  insieme  con  gli  altri  diplomatici  e  con  tutte  le  au- 
torità costituite  civili  e  militari,'  ai  funerali  che  il  giorno  8  giugno 


(1)  Documento  III. 

(2)  Bolkitino  delie  leggi  delia  Bep.  Italiana  dalla  CaetUugione  proclamata  nei 
Omiei  di  Lione,  al  31  dee,  1802.  An.  I,  pag.  105.  N.  37-38.  —  Archivio  gov,  di 
8.  Marino,  Atti  del  Consiglio  Principe  del  1802.  Lib.  II.  N.  33.  Basta  22  a  carte 
224  e  segg. 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI   —   ANTONIO  ONOFRI   B   LE  SUB  AMBASCERIE  225 

si  fecero  nella  Chiesa  dei  Cappuccini  di  Porta  Orientale,  in  onore 
del  cittadino  Serbelloni,  consultore  di  Stato. 

Ebbe  inoltre  per  la  Reggenza  due  lettere  del  vice  presidente 
Melzi  e  del  segretario  di  Stato  Guìcciardi»  dalle  quali  risultava  in 
quanto  pregio  fosse  tenuto  in  Milano  la  rappresentanza  di  S.  Ma- 
rino, e  quanta  stima  il  suo  inviato  avesse  saputo  guadagnarsi  nella 
sua  dimora  in  quella  capitale.  Non  è  quindi  da  meravigliarsi»  se 
dopo  tante  prove  del  suo  zelo  per  la  patria,  appena  tornato  da  Mi- 
lano, il  giorno  stesso  in  cui  si  ratificò  il  trattato  da  lui  concluso, 
fosse  incaricato  di  altre  due  ambascerie  di  minor  importanza:  in 
Forlì  al  cittadino  Masi,  prefetto  del  dipartimento  del  Rubicone,  ed 
in  Rimini  al  vice  prefetto  Montalti. 

Ma  se  lo  zelo  e  la  perspicacia  dell*  Onofri  erano  in  alto  grado 
nel  fatto  di  negoziati  diplomatici,  non  lo  nobilitarono  meno  le  doti 
pio  rare,  che  si  possano  desiderare  in  un  ottimo  cittadino  ed  inte- 
gerrimo magistrato.  Il  18  settembre  1803  erano  stati  eletti  a  Reg- 
genti Marino  fìelluzzi  e  Marino  Francesconi,  e  dovevano  entrare  in 
carica  il  1"*  ottobre  successivo;  ma  il  primo,  che  era  da  qualche 
anno  Commissario  pontificio  in  Pesaro,  si  ricusò  di  assumere  Tonori- 
fico  incarico  affidatogli,  adducendo  per  iscusa  che  il  delegato  mon- 
signor Cacciapiatti,  da  cui  dipendeva,  si  sarebbe  mostrato  malcon- 
tento di  una  sua  repentina  rinunzia  al  commissariato.  Difatti  anche 
monsignore  faceva  notare  alla  Reggenza  che  il  Belluzzi,  nelle  pre- 
scoti  circostanze  non  poteva  abbandonare  la  carica,  che  era  delle 
più  diflScili  e  che  egli  solo  poteva  occupare,  trattandosi  di  tenere 
un  continuo  carteggio  con  i  delegati  di  altre  città,  coi  quali  occor- 
reva riandare  le  cose  passate:  che  infine  non  intendeva  fare  insi- 
stenza, che  poteva  sembrare  importuna,  ma  gli  sarebbe  gradita  ogni 
condiscendenza. 

Fu  subito  adunato  il  Consiglio,  a  cui  furono  communicate  dalla 
Reggenza  le  lettere  del  Belluzzi  e  del  Cacciapiatti  :  insorsero  allora 
molte  difficoltà  contro  il  Belluzzi,  che  altra  volta  aveva  rinunciato 
al  capitanato,  assicurando  che  sarebbe  per  accettarlo  in  qualunque 
altra  elezione,  mentre  ora,  pur  continuando  a  godere  i  benefizi  di 
consigliere  sammarinese,  non  si  curava  di  abbandonare  la  patria  e 
lasciare  tutto  il  peso  della  medesima  agli  altri  cittadini.  Cionono- 
stante, per  riguardo  anche  al  delegato  pontificio,  che  desiderava 
gli  si  fosse  lasciato,  si  decretò  di  sostituirlo,  e  venne  eletto  al  suo 
posto  Antonio  Onofri.  Questi,  che  si  trovava  in  quei  giorni  a  Rimini 
presso  il  conte  Lettimi,  padre  di  sua  moglie  Teresa,  avuto  notizia 


Digitized  by 


Google 


226  BfEMORIE 

di  ciò  che  era  accaduto  a  S.  Marino,  cosi  ne  scriveva  ai  Reggenti: 
«  Se  i imbecillità  del  signor  Belluzsi  appoggiata  da  ana  raccoman- 
«  dazione  anche  più  imbecille,  ha  potuto  imporre  a  cotesto  Generale 
«  Consiglio,  ammettendo  delle  scuse  vergognose,  e  dando  peso  a  dei 
€  pretesti  che  saranno  eternamente  vituperevoli,  e  di    un  esempio 

<  dannoso  al  nostro  libero  Governo,  io  dovrò,  sebbene  mio  malgrado, 
«  segnare  colla  mia  magistratura  un'epoca,  che  io  vorrei  cancellata 

<  dai  fasti  della  nostra  liberta.  Chi  preferisce  alla  prima  magistra- 
«  tura  di  una  Repubblica  Timpiego  ligio  di  un  Governo  a  cui  serve, 
«  non  merita  dei  riguardi  tali,  quali  son  quelli  di  cui  à  degnato  il 
«  signor  Belluzzi  cotesto  Supremo  Ccmsiglio.  Ma  poiché  cosi  gli  è 
«  piaciuto  di  ordinare,  io  sarò  costi  il  più  presto  che  mi  sarà  per- 
«  messo,  sempre  però  in  tempo  di  assumere  Tincarico  a  cui  la  mala 

<  sorte  e  le  EEL  VV.  mi  hanno  destinato,  venerando  sempre,  come 
«  buon  cittadino,  i  politici  riflessi,  che  hanno  originato  questo  av- 
€  venimento,  non  intelligibili  a  me,  affatto  impolitico  »  (1). 

Conforme  alla  promessa,  questa  reggenza  delfOnofri  fu  contro- 
distinta da  una  riforma  tendente  ad  impedire  le  vergognose  rinunzie 
al  Capitanato,  e  venne  eletto  un  Congresso  di  otto  membri,  presie- 
duto dai  Reggenti  stessi  per  formare  un  progetto  di  legge  in  questo 
senso:  e  nell'adunanza  consigliare  del  7  gennaio  1804  fu  decretata 
la  multa  di  cento  scudi  per  quelli  che  ricusassero  la  carica  della 
suprema  magistratura  (2). 

B  un'altra  riforma  di  non  minore  importanza  fu  quella  della 
pubblica  istruzione,  che  TOnofri  promosse  nel  medesimo  Capitanato 
con  uno  splendido  discorso  pronunziato  in  Consiglio  il  12  gennaio 
di  quelJ*anno.  Dopo  aver  dimostrato  come  l' ignoranza  sia  sempre 
stata  alle  Repubbliche  apportatrice  di  civili  discordie  e  di  dissolu- 
zione, e  come  lo  stato  attuale  delle  scuole  di  S.  Marino  fosse  in 
aperto  contrasto  con  la  moderna  civiltà,  propose  di  provvedere 
con  una  legge  alla  pubblica  istruzione,  sia  con  Taccrescere  il  nu- 
mero dei  maestri,  sia  col  migliorare  i  metodi. 

Questo  progetto  fu  preso  subito  in  considerazione,  ma  li  per  lì 


(1)  Archivio  gov.  di  S.  Marino.  Beggema.  Carteggio,  Lettere  aUa  BepubhUca. 
Dal  1800  al  1803.  N.  149.  Lettera  del  26  settembre  1808. 

(2)  Gli  Statati  della  Bepabblica  colpivano  già  dMnfamìa  chi  rifiutasse  la  Reg^- 
genza:  «  Qaicnmque  ad  capitaneatas  officiam,  servato  debito  ordine,  electne,  ipsom 
subire  recusaverit,  de  facto,  absque  alia  causae  oognitione,  privetur  honoribus,  officiis 

et  civitate  terrae  nostrae  Sancti  Marini ,  efficiaturque  perpetuo  infamis et  si 

quis  in  eius  favorcm  aliquid  proponere   ausus   fuerit,  incontinenti  e  Consilio  ejecia- 
tur  » .  Leges  Statutae  Reipublicae  Sancti  Marini.  Lib.  I.  Rubrica  XVIII. 


Digitized  by 


Google 


P.  BOSCHI  —  ANTONIO  ONOFRI  E  LE  SUE  AMBASCERIE     227 

non  ai  fece,  come  sempre,  che  nominare  un  Congresso  clie  esami- 
nasse la  questione.  Per  allora  nulla  fu  stabilito,  ostando  anche  la 
poca  floridezza  delle  finanze  dello  Stato,  ma  in  seguito,  dietro  questo 
primo  impulso,  e  per  opera  specialmente  deirOnofri,  la  riforma  si 
fece  e  tale,  che  poi  le  scuole  della  Repubblica  non  solo  furono  suf- 
ficienti ai  bisogni  della  gioventù  sammarinese,  ma  furono  frequen- 
tale anche  da  studiosi  dei  paesi  vicini  (1). 

Ma  il  merito  principale  dell'Onofri  sarà  sempre  la  buona  riuscita 
delle  sue  ambascerie  all'estero,  una  delle  quali,  fra  le  più  impor- 
tanti, gli  si  preparava  ora  nuovamente  a  Milano. 

Il  futuro  prigioniero  di  S.  Elena,  ora  al  colmo  della  sua  potenza, 
con  la  spada  fulminea  e  col  genio  sublime,  si  era  guadagnata  la 
corona  imperiale  in  Parigi,  ed  ora,  per  dare  sfogo  ad  una  sfrenata 
ambizione,  si  accingeva  a  porre  sul  capo  quella  di  ferro  dei  re 
Longobardi.  La  Repubblica  italiana  cedeva  il  posto  ad  un  Regno 
d'Italia. 

Trovandosi  per  questi  avvenimenti  la  Repubblica  di  S.  Marino 
circondata  da  un  nuovo  Governo,  conobbe  la  necessità  di  spedire 
un  suo  deputato  a  Milano  per  riconfermare  coi  nuovi  governanti  i 
trattati  che  già  esistevano  coi  vecchi,  e  cercar  di  ottenere  qualche 
altro  privilegio  per  il  vantaggio  dei  propri!  cittadini.  Quel  Daniele 
Felici  che  altre  volte  si  era  adoperato  in  favore  della  Repubblica, 
interrogato  dalla  Reggenza  sulla  convenienza  di  questa  spedizione, 
rispondeva  da  Milano  di  conoscerla  se  non  necessaria  almeno  uti- 
lissima, trattandosi  di  cose  che  interessavano  la  conservazione  della 
Repubblica  stessa,  e  di  ossequiare  il  novello  monarca  al  momento 
della  sua  incoronazione.  Neil*  adunanza  consigliare  del  7  maggio 
1805  venne  dunque  decretata,  in  seguito  ad  una  risoluzione  della 
Congregazione  degli  esteri,  questa  deputazione  a  Milano,  e  per 
unanime  consenso  venne  eletto  a  compierla  l'Onofri,  per  la  sua  ca- 
pacità e  per  il  suo  zelo  verso  la  patria,  provati  in  altre  simili  cir- 
costanze. 

Recatosi  questi  a  Milano,  munito  di  una  lettera  per  Timperatore 
e  di  un'altra  per  il  ministro  degli  esteri  Marescalchi,  fu  da  questi 
onorato  della  più  lusinghiera  accoglienza,  e  si  ebbe  tutte  le  consi- 
derazioni convenienti  ad  un   membro  del  Corpo  diplomatico,  dalla 


(1)  Archivio  gov.  di  8.  Marino.  Atti  del  Consiglio  Principe.  Dal  1804  al  1830, 
Uh.  KE.  N.  d4.  Basta  23  a  carte  272.  — -  Borghesi  B.,  Orazione  funebre  detta 
neUe  esequie  di  A.  Onofirù 


Digitized  by 


Google 


228  MEMORIE 

tribuna  dei  quale  potè  assistere  airincoronazione,  seguita  con  pompa 
solenne  la  domenica  del  26  maggio  (1). 

In  attesa  poi  dellMnvito  ad  un'udienza  speciale  deirimperatore  e 
re,  veniva  ammesso  a  tutte  le  feste  date  per  l'occasione»  e  sedendo 
sempre  fra  i  ministri  delie  Corti  estere  e  gli  alti  dignitari  dello  Stato, 
aveva  campo  di  farsi  conoscere,  e  prevenire  in  suo  prò  tutti  quei 
personaggi  che  gli  potevano  essere  utili. 

Invitato  dal  ministro  Marescalchi»  recossi  la  domenica  del  2  giugno, 
circa  il  mezzodì  a  Palazzo  Reale,  e  dopo  aver  assistito  alla  messa 
nella  capella  di  Corte,  e  presenziata  nella  sala  di  palazzo  la  grande 
parata  che  Napoleone  comandava  in  persona,  fu  introdotto  nella 
camera  degli  ambasciatori,  unitamente  a  tutto  il  Corpo  diplomatico, 
che  venne  servito  di  lauto  rinfresco.  Chiamato  poco  dopo  dal  grande 
cerimoniere  di  Corte,  fu  ammesso  all'udienza  deirimperatore,  che 
era  circondato  dai  grandi  dignitari  del  Regno,  dalla  Consulta  e  dal 
Consiglio  di  Stato,  dai  cardinali,  dai  marescialli  di  Francia,  dai  mi- 
nistri dell'Impero  e  del  Regno  e  del  Corpo  diplomatico.  Presentato 
dal  Marescalchi  a  Napoleone,  pronunciò  queste  parole:  «  Sire,  il 
«  raro  sentimento  di  gratitudine  caratterizzò  sempre  il  piccolo  pò- 
€  polo  della  Repubblica  di  S.  Marino  ;  esso  perciò  mi  conferisce  il 
€  pregievole  incarico  di  presentarne  l'omaggio  a  Vostra  Maestà,  in 
«  cui  riconosce  il  protettore  delle  sue  leggi,  il  conservatore  della 
«  sua  politica  esistenza,  il  suo  grande  Benefattore.  Si  d^ni  Blla 
<  dunque  di  accogliere  con  l'usata  sua  clemenza  gli  applausi  di  un 
«  popolo,  che  nella  luminosa  di  Lei  grandezza  vede  più  possenti 
€  motivi  di  sempre  nuova  riconoscenza;  e  l'espressione  di  quest*» 
€  sentimento  generale,  guidato  dal  più  profondo  rispetto,  è  la  lettera 
«  che  in  nome  del  mio  Governo  ho  l'onore  di  presentare  a  Vostra 
«  Maestà  >  (2). 

Riceveva  Napoleone  con  atto  gentile  questa  lettera  di  compli- 
mento e  di  congratulazione,  e  consegnatala  al  segretario  di  Stato 
rispondeva  all'Onofri  di  vedere  assai  di  buon  grado  in  quel  luogo 
la  deputazione  della  Repubblica  di  S.  Marino,  prometteva  la  sua 
protezione  alla  medesima,  e  pregava  il  deputato  di  rivolgersi  al  mi- 
nistro degli  esteri  per  la  riconferma  del  trattato  di  amicizia  e  di 
commercio,   e  per  l'aggiunta  di  un'  appendice,  che   ne   rettificasse 


(1)  Documento  IV. 

(2)  Archivio  gov.  di  S.  Marino.  Beggenea.  Carteggio.  Lettere  aUa  BepuMica. 
Busta  150. 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI  —   ANTONIO  ONOFRI   E   LE  SUE  AMBASCERIE  229 

qualche  articolo,  dandovi  maggior  estensione.  E  lo  congedava,  dopo 
un  colloquio  cordialissimo,  in  cui  lo  rassicurò  che  avrebbe  sempre 
gradito  di  sentire  la  tranquillità  e  la  felicità  della  sua  Repubblica. 

Dallo  stesso  ministro  degli  esteri  e  dal  gran  cerimoniere  fu  pre- 
sentato poi  airimperatrìce,  che  pure  lo  ricevette  con  infinita  gen- 
tilessa,  e  lo  assicurò  che  1*  imperatore  suo  sposo  avrebbe  sempre 
amata  e  difesa  la  Repubblica  di  S.  Marino.  In  ultimo  fn  anche  pre- 
sentato alla  principessa  Elisa  ed  al  prìncipe  Eugenio,  che  non  man- 
carono di  fargli  le  pia  gentili  accoglienze. 

Nei  giorni  seguenti  fu  ricevuto  altre  volte  in  udienza  speciale 
dall'imperatore,  che  gli  espresse  sempre  la  sua  stima  verso  la  Re- 
pubblica, e  ripetè  pubblicamente  che  1*  avrebbe  sempre  protetta  e 
che  sentirebbe  con  piacere  in  ogni  tempo  la  sua  prosperità  ;  ed  in 
fine  gli  offri  tre  medaglie,  d'oro,  d'argeiito  e  di  bronzo,  che  ricor- 
davano répoca  dell'incoronazione. 

Dopo  Tudienza  imperiale  TOnofrì  presentò  al  ministro  Marescalchi 
la  nota  relativa  all'estensione  deirarticolo  del  trattato,  che  riguar- 
dava l'estrazione  delle  entrate  da  farsi  dai  Sammarinesi  possidenti 
nel  Regno  italico,  e  ad  un  regolamento  per  le  fiere  e  per  i  mer- 
cati. Questi  negoziati,  per  legge  d'ordine,  dovevano  essere  esaminati 
dall'ufficio  di  finanza  e  poi  dal  Melzi,  ora  gran  dignitario  guarda- 
sigilli, che  r  Onofrì,  conoscendo  come  persona  di  gran  probità  e  a 
lui  ben  affetta,  aveva  già  prevenuto  a  suo  vantaggio. 

Le  pendenze  furono  condotte  a  termine  a  Bologna,  dove  il  de- 
putato nei  ritorno,  si  trattenne  appositamente  ;  e  nel  luglio  l'Inten- 
denza di  finanza  di  Riraini  partecipava  alla  Reggenza  un  decreto 
imperiale,  in  appendice  al  trattato  vigente  fra  i  due  stati,  che  fis- 
sano l'estrazione  libera  dal  dazio  d'uscita  per  i  cittadini  della  Re- 
pubblica possidenti  nel  regno,  e  &cilitava  il  commercio  nelle  fiere 
e  nei  mercati.  L'estrazione  si  accordava  dietro  la  sola  presentazione 
da  farsi  alle  rispettive  dogane,  delle  credenziali  rilasciate  dalle  se- 
greterie dei  due  stati,  che  a  scanso  d'inconvenienti  dovevano  tenerne 
apposito  registro  ;  e  riguardo  alle  fiere,  nulla  essendovi  di  determi- 
nato, si  diede  incarico  all'Onofri  stesso  che  insieme  al  Montalti  con- 
venisse anche  su  di  ciò  con  l'Intendenza  di  Rimini. 

Quest'ambasciata  segnerà  sempre  un'epoca  luminosissima  negli  An- 
nali sammarinesi,  perchè  fu  quella  la  prima  volta  che  si  diede  l'occa- 
sione ad  un  inviato  della  Repubblica  di  sedere  nell'augusto  consesso 
dei  rappresentanti  di  tutti  gli  stati  dell'Europa,  con  che  fu  imposto 
l'ultimo  ed  il  più  solenne  sigillo  della  sua  indipendenza.  Dando  in- 


Digitized  by 


Google 


230  BIBMORIE 

fatti  UDO  sguardo  allo  stato  delFEuropa  in  quel  '.empo,  è  e7idente 
come  tale  ambasceria  eseguita  in  presenza  dell'  ultimo  dei  Dogi  di 
Genova  e  di  una  Deputazione  lucchese  che  per  rultima  volta  appa- 
riva con  un  carattere  diplomatico,  servisse  a  conservare  illesa  ed 
indipendente  la  Repubblica  di  S.  Marino,  in  mezzo  alle  molteplici 
trasformazioni  politiche  dei  diversi  stati  d'Italia.  Quest'indipendenza 
ora  nuovamente  riconosciuta  e  riconfermata  con  la  più  estesa  pub- 
blicità, fece  si  che  la  Repubblica  fosse  soggetto  allora  e  poi  d'invidia 
e  di  rispetto  insieme,  perchè  da  quel  momento  fu  ed  è  Tunica  ri- 
masta in  Italia  (1). 

IV. 
Dal  1806  AL  1823. 

A  questo  periodo  burrascoso  che  aveva  durato  due  lustri,  un  altro 
ne  tenne  dietro  per  la  Repubblica  di  S.  Marino  molto  più  tranquillo, 
non  tanto  però  che  non  le  fosse  necessaria  l'opera  de'  suoi  migliori 
cittadini,  cosi  in  varie  rappresentanze  all'estero,  come  nelle  riforme 
all'interno.  E  Antonio  Onofri  non  mancò  di  servire  la  patria  in  qua- 
lunque occasione,  sia  come  ambasciatore  a  varie  autorità  degli  stati 
vicini,  sia  come  promotore  e  caldo  sostenitore  di  riforme  de'  vieti 
ordinamenti  dello  stato  durante  le  sue  sette  reggenze,  di  cui  due  a 
-soli  tre  anni  di  distanza,  nel  1807  e  nel  1810. 

Cosi  nel  luglio  del  1808  andò  commissario  in  Ancona  al  viceré 
Beauharnais,  che  visitava  le  provinole  incorporate  da  Napoleone  al 
Regno  d'Italia,  per  fargli  omaggio  del  rispetto  e  della  devozione  dei 
sammarinesi.  Gradi  molto  il  Principe  quest'atto  di  cortesia,  e  rice- 
vette ripetutamente  l'inviato,  che  assicurò  sempre  delia  durevole  prò* 
tezione  di  Bonaparte  e  de'  suoi  luogotenenti  per  la  Repubblica  di 
S.  Marino. 

Ed  al  Viceré  si  presentò  di  nuovo  in  Porli  nel  novembre  del  1810, 


(1)  Interrogato  il  Bonaparte  quando  si  trattava  di  dare  assetto  alle  cose  d'Italia 
«he  cosa  si  dovesse  fare  della  Repubblica  dì  San  Marino  dicesi  che  rispondesse: 
«  Gonservons  la  cornine  un  échantillon  ».  E  prima  del  ricevimento  del  2  giugno  1805 
si  dice  che  vedendo  fra  gli  altri  diplomatici  TOnofri  che  vestiva  Taniforme  di  uffi- 
ciale della  Guardia  Nobile  di  San  Marino,  domandasse  chi  era  e  saputolo  rispon- 
desse: <  Per  poco  la  sciabola  non  esce  fuori  dal  territorio  della  Repubblica  che 
rappresenta».  Si  potrebbe  dunque  concludere  ingenuamente  con  taluni  che  ìa  Re- 
pubblica  deve  la  stM  esistenza  aHa  microscopica  sua  piccolezza;  però  dairesame 
razionale  dei  fatti  si  è  indotti  a  credere,  che  se  quella  fu  una  delle  cause,  non  fu 
già  Punica  e  neanche  la  principale. 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI   —   ANTONIO  ONOPRl   E   LE   SUE   AMBASCERIE  231 

dorante  la  sua  quinta  Reggenza,  per  incarico  del  Congresso  degli 
Esteri,  a  reclamare  Testrazione  dei  generi  dal  Regno  d'Italia,  che 
nonostante  i  trattati  conclusi,  trovava  ogni  tanto  qualche  incaglio 
da  parte  delle  autorità  dei  paesi  vicini. 

In  quello  stesso  anno  fu  compiuta  l'importante  riforma  delle  scuole 
che  rOnofri  abbiamo  visto  promuovere  in  Consiglio  qualche  anno 
prima,  ed  alla  quale  non  si  era  potuto  sin  allora  pensare  per  man- 
canza  di  mezzi  :  ma  ora,  sotto  la  sua  Reggenza,  fu  decretato  l'au- 
mento dei  locali  e  degli  insegnanti,  ed  un  ordinamento  de'  metodi 
che  meglio  rispondesse  alle  esigenze  dei  tempi  moderni.  E  l'anno 
appresso,  andato  in  vigore  nel  Regno  limitrofo  un  nuovo  sistema  di 
dogane  ed  essendo  certo  che  la  Repubblica  sarebbe  stata  circondata 
da  gravi  dazi  di  confine,  l'Onofri  si  adoperò  perchè  i  Sammarinesi, 
per  un  eccezione  speciale,  fossero  trattati  come  cittadini  del  Regno, 
per  l'esportazione  e  l'importazione  delle  merci  e  delle  manifatture  ; 
e  riasci  nel  suo  intento,  risparmiando  così  ai  suoi  concittadini  un 
danno  notevole,  specialmente  finanziario. 

Giungevano  intanto  alla  Reggenza  dai  vicini  Comuni  moltissime 
lettere,  in  cui  si  chiedeva  la  consegna  di  vari  coscritti,  che  si  di- 
cevano rifugiati  sul  territorio  della  Repubblica;  ed  il  Consiglio  Prin- 
cipe deliberava  di  trattare  non  singolarmente  con  ciascuno  dei  co- 
muni richiedenti,  ma  direttamente  col  Prefetto  del  Rubicone,  perchè 
cosi  sarebbe  stato  più  facile  intendersi,  e  si  sarebbe  evitato  che  sor- 
gessero contestazioni  dalle  parti  interessate.  Ed  a  questo  fine  nel 
febbraio  del  1812  fu  spedito  a  Forlì  il  solito  Inviato,  per  stabilire 
col  Prefetto  un  modo  di  evitare  alla  Repubblica  le  continue  noie  da 
parte  dei  limitrofi  comuni  riguardo  ai  coscritti;  e  per  meglio  faci- 
litare i  negoziati,  fu  eletto  in  quell'  occasione  un  agente  in  Forlì 
nella  persona  del  conte  Antonio  Colombari,  e  cosi  in  breve  le  trat- 
tative poterono  avere  esito  felice. 

Finalmente  nel  marzo  del  1814,  quando  la  fortuna  di  Napoleone 
volgeva  in  basso,  e  alleati  e  congiunti  suoi  congiuravano  con  TEu- 
ropa  per  la  sua  rovina,  ed  il  Murat  alleato  dell'Austria  cacciava 
da'  suoi  stati  il  viceré  Eugenio,  sempre  fedele  al  gran  capitano,  la 
Reggenza  di  S.  Marino  spediva  i*Onofri  in  Bologna  al  barone  Poerio, 
Consigliere  di  Stato  del  Re  delle  Due  Sicilie,  il  quale  per  mezzo 
dell'agente  Colombari  aveva  fatto  intendere  che  avrebbe  trattato 
volentieri  con  un  incaricato  della  Repubblica.  Infatti  accolse  beni- 
gnamente l'inviato,  e  lo  assicurò  che  si  sarebbe  interessato  di  far 
accogliere  favorevolmente  due  memorie  in  cui  si  chiedeva  che  fosse 


Digitized  by 


Google 


232  MEMORIE 

levato  ogni  dazio  al  confine  della  Repubblica,  e  fosse  restaurata  la 
strada  principale  dà  S.  Marino  a  Rimini,  in  quella  parte  che  attra- 
versa il  territorio  del  Regno.  Ma  la  Repubblica  non  si  potè  esimere 
dalla  spedizione  di  un  inviato  anche  allo  sconsigliato  Murat,  quando 
il  barone  Poerio  scrisse  alFOnofri  che  le  domande  presentate  da  lui 
avevano  ottenuta  buona  accoglienza,  ma  che  il  Re  attendeva  sempre 
una  Deputazione  della  Repubblica  che  lo  complimentasse  e  trattasse 
direttamente  con  lui.  E  rOnofri  fa  di  nuovo  a  Bologna,  dove  venne 
accolto  con  somma  affabilità  da  Re  Gioacchino,  da  cui  fu  assicurato 
che  si  sarebbe  mantenuta  invariata  la  protezione  alla  Repubblica  di 
S.  Marino,  e  ne  ebbe  una  lettera  in  questo  senso  per  il  Consiglio 
Principe,  a  nome  del  quale  egli  era  venuto. 

Era  in  quei  giorni  a  Bologna  Pio  VII,  che  tornava  a  reggere  i 
suoi  antichi  domini,  e  si  era  fermato  colà  a  riposare  dal  lungo  cam- 
mino. L'Onofri  anticipò  allora  un*ambasciata  che  per  le  vicende  po- 
litiche era  necessaria  a  farsi,  recandosi  primo  di  qualunque  depu- 
tato delle  città  pontificie  a  complimentarlo  per  il  suo  felice  ritorno^ 
ed  a  fargli  i  debiti  auguri  a  nome  della  Repubblica.  Gradi  Pio  VII 
questa  testimonianza  di  devozione,  e  rispose  con  una  lettera  ai  Reg- 
genti, in  cui  manifestava  Ifi  sua  gratitudine  e  riconoscenza  per  quel- 
Inatto  di  cortesia,  e  fin  d'allora  nutriva  per  la  Repubblica  quella  de- 
ferenza che  mantenne  poi  invariata  finché  visse,  e  di  cui  alPoccasione 
seppe  dare  generosa  riprova  (1). 

Quando  poi  nel  Congresso  di  Vienna  si  discussero  le  sorti  d*liu- 
ropa,  ed  i  potentati  tornarono  gloriosi  a  divìdersi  ancora  una  volta, 
Tultima  per  fortuna,  questa  misera  Italia,  si  dovette  parlare  anche 
della  Repubblica  del  Titano:  ma  essendo  essa  l'unico  Stato  che  era 
al  presente  quale  fu  da  molti  secoli,  e  che  era  rimasto  indifferente 
nei  passati  sconvolgimenti,  nessuno  trovò  una  ragione  sufficiente 
per  impossessarsene  ed  incorporarla  ai  proprii  domini,  e  si  dovette 
lasciare  qual  era,  libera  e  indipendente.  E  non  si  può  credere  che 
muovessero  i  Congressisti  del  1815  a  rispettare  S.  Marino  la  gene- 
rosità e  l'ammirazione,  come  potevano  aver  mosso  l'animo  del  Bo- 
naparte;  che  se  in  questo  si  possono  supporre  oltre  i  vizi  anche  le 


(l)  Il  oontinaatore  della  Stona  del  Delfico  dice  che  il  Governo  di  8.  ìfarìno  inviò 
espressamente  a  Bologna  rOnofri,  per  tue  omaggio  al  Pontefice:  invece  la  visita  a 
Pio  VII  fu  dMniziativa  dell'ambasciatore  stesso,  ohe  interpretando  il  pensiero  del 
sao  governo,  e  vedendo  la  convenienza,  se  non  la  necessità  della  cosa,  agì  senxa 
averne  mandato  espresso  (Atti  del  Consiglio  Principe,  Dal  1804  al  1630,  Lib.  KK. 
Basta  28.  N.  34  a  carte  58  e  118.  Sedata  del  !<>  maggio  1814). 


Digitized  by 


Google 


P.   BOSCHI   —  ANTONIO  ONOFRI   E  L6   SUE  AMBASCERIE  233 

virtù  di  un  monarca,  in  verità  non  si  potrebbe  dire  altrettanto  di 
un  Imperatore  Francesco.  Gtie  se  qualcuno  volesse  opporre  che  la 
Repubblica  di  S.  Marino  si  mantenne  indipendente  perchè  fu  sempre 
premurosa  a  salutare  e  farsi  benevoli  i  signori  dei  paesi  vicini,  fos- 
sero essi  repubblicani,  imperatori,  papi  o  principi  traditori  ;  si  può 
rispondere  che  non  poteva  essere  suo  obbligo  immischiarsi  nelle  fac- 
cende altrui,  e  che  doveva  invece  rispettare  chiunque  la  rispettasse, 
ed  amicarsi  chi  le  avrebbe  potuto  giovare,  chiunque  egli  fosse. 

E  cosi  anche  questa  volta  la  Repubblica  fu  rispettata,  perchè  non 
si  trovò  nulla  da  opporle,  perchè  la  moralità  e  la  giustizia  s'impon- 
gono anche  ai  tiranni,  perchè  contro  di  esse  nessuno  osa  di  muo- 
vere apertamente,  e  se  pur  muove  ha  d*uopo  di  una  maschera  ohe 
è  spesso  difficile  trovare  (1). 

Non  rimaneva  dunque  alla  Repubblica  che  rinnovare  gli  accordi 
commerciali  con  la  S.  Sede,  i  domini  della  quale  la  circondavano 
ora  da  ogni  parte  :  imperocché  per  il  cambiamento  dei  tempi  e  per 
le  tante  mutazioni  sopravvenute,  si  erano  resi  insufficienti  i  patti 
altra  volta  conclusi,  ed  era  necessario  concluderne  dei  nuovi,  per 
Tacquisto  ed  il  transito  dei  generi  occorrenti  al  consumo  dei  suoi 
cittadini.  Sul  momento  non  ottenne  che  dei  provvedimenti  transi- 
tori; e  dovette  differire  a  tempi  migliori  la  conclusione  del  nuovo 
trattato,  a  cagione  delle  molte  brighe,  in  cui  versava  allora  la  Corte 
romana,  intenta  com'era  a  riordinare  la  propria  amministrazione. 
Ma  la  dilazione  non  fu  che  un  vantaggio  per  la  Repubblica,  perchè 
il  23  maggio  1817  la  principessa  di  Qalles,  visitando  il  Titano  e 
ricevendo  dall'Onofri,  che  era  di  nuovo  Reggente,  le  dimostrazioni 
di  rispetto  e  di  ossequio  dovute  al  suo  grado,  manifestò  molta  pro- 
pensione e  molta  stima  per  questo  libero  governo,  off'rendosi  di  agire 
in  suo  favore,  quando  un  delegato  Sammarinese  si  recasse  a  Roma 
per  concludere  quel  trattato  di  commercio,  di  cui  aveva  si  urgente 
neoenità.  Ed  allora  nell'adunanza  consigliare  del  P  giugno  si  stabili 
di  non  ritardare  più  oltre  la  spedizione  di  un  inviato  in  Rx)ma,  per 
definire  gli  affari  con  quella  Corte,  e  fu  pregato  il  Reggente  Onofri 
perchè  si  degnasse  di  assumere  quell'incarico.  Egli  rispose  che  non 
era  conveniente,  nel  grado  che  occupava,  di  assentarsi  lungamente 
per  molte  ragioni,  e  proponeva  di  scegliere  un  altro;  ma  avendo 
DQolti  consiglieri  replicato  con  l'esporre  la  necessità  in  cui  si  trovava 


(1)  TuuNTi  Vittorio,  Bagùmi  stanche  della  BepiMHcadiS.  Marino,  Discorso, 
pag.  36.  S.  Marino,  1884. 

Riviita  Storica  ItaUana,  H.  It 


Digitized  by 


Google 


234  MEMORIE 

la  patria  di  veder  codcIoso  il  nuovo  trattato,  e  come  egli  solo  po- 
teva eseguire  la  commissione  col  maggior  decoro  possibile,  anche 
per  la  carica  istessa  che  al  presente  sosteneva,  accondiscese  a  questi 
nuovi  impulsa  ed  al  desiderio  universale,  ed  ebbe  suiristante  i  pieni 
poteri  necessari  per  i  negoziati  che  doveva  condurre  a  termine. 

Fu  questa  la  più  ardua  e  spinosa  delle  sue  ambascerie,  come  gia- 
stamente  osserva  il  Borghesi,  perchè  attraversata  ad  ogni  passo  dalle 
opposizioni  dei  Monsignori  e  dei  Camerali.  Erano  due  le  principali 
concessioni  che  rinviato  doveva  ottenere  dalla  Corte  di  Roma  :  la 
provvisione  dei  sali  e  tabacchi  e  la  libera  estrazione  dei  generi  dallo 
stato  pontificio.  In  una  memoria  presentata  il  5  luglio  al  cardinal 
Consalvo,  segretario  di  Stato,  TOnofri  espose  le  sue  domande,  e  si 
chiaramente  disse  le  sue  ragioni   derivanti   dagli  antichi  capitolati 
della  Repubblica  con  la  S.  Sede,  che   ci    voleva  Tostinatezza  e  la 
malignità  di  ministri  inetti  e  sleali  per  prolungare  la   conclnsioDe 
del  trattato  fino  a  tutto  Tottobre  di  queiranno.  Quando,  osservava 
rOnofriy  i  sovrani  d'Europa  resero  giustizia  al  Pontefice,  restitaendo 
a  lui  i  suoi  stati,  la  nostra  Repubblica  sperava  con  ragione  che  le 
sarebbe  applicata  parte  di  quella  giustizia  col  proseguimento  del  li- 
bero esercizio  dei  trattati,  che  aò  antico  regolavano  le  relazioni  po- 
litiche tra  la  S.  Sede  e  la  medesima,  airinterruzione  dei  quali  non 
erasi  per  di  lei  parte  data  cagione  veruna.  Aggiungeva  che  la  Re- 
pubblica aveva  già  reclamata  tale  conferma  per  mezzo  del  conte  Mon- 
talti,  inviato  due  anni  prima  presso  la  Corte  di  Roma,  ma  non  si 
era  potuto  ottenere  che  qualche  concessione  provvisoria,  e  presen- 
temente era  costretta  a  mendicare  dalfestero  ciò  che  ogni  popolo  ha 
diritto  di  acquistare  nel  proprio  Stato.  E  terminava  dicendo  che  lungi 
dal  chieder  doni,  che  la  modestia  del  suo  governo  non  permetterebbe 
ueppur  di  accettare,  egli  chiedeva  unicamente  la  conservazione  dei 
diritti  risultanti  dai  trattati  i  più  solenni  e  dall'immemorabile  con- 
suetudine, alla  quale  si  ebbe  sempre  rispetto  e  dalPImperatore  d'Au- 
stria e  dal  Governo  del  Regno  d'Italia  (1). 

Nonostante  queste  valide  ragioni,  a  cui  le  domande  dell'  Onofrì 
erano  appoggiate,  nulla  si  poteva  concludere.  Il  segretario  di  Stato 
rispondeva  che  il  Papa  voleva  bensì  mantenuti  tutti  i  privilegi, 
ma  che  le  domande  deirinviato  avevano  rapporto  con  la  finanza, 
e  doveva  quindi  ricorrere  al  tesoriere  generale,  che  era  il  più  osii- 


(1)  Archivio  gov.  di  8.  Marino,  Reggenza,  Carteggio.   Lettere  aUa  Repubblica, 
18171818,  Basta  154. 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI   —  ANTONIO  ONOFRI   E   LE   SUE   AMBASCERIE  235 

Dato  degli  oppositori  al  buon  andamento  dei  negoziati.  Lungo  sa- 
rebbe seguire  TOnofrì  in  tutti  i  tentativi  fatti  durante  quattro  mesi 
consecutivi,  i  quali  però  non  furono  perduti,  perchè,  oltre  al  rag- 
giungimento del  suo  scopo,  gli  valsero  a  stringere  amicizia  coi  pri- 
mari ministri  esteri  residenti  in  Roma,  ed  a  far  vieppiù  conoscere 
la  potenza  de*  suoi  mezzi  intellettuali  in  una  negoziazione  prolun- 
f(ata  ed  irta  di  scogli,  che  gli  valse  l'ammirazione  e  la  stima  di 
uomini  incanutiti  nella  politica  (1).  Finalmente  il  30  ottobre,  per  di- 
retta intromissione  di  Pio  VII,  le  sue  istanze  furono  accolte  piena- 
mente, ed  egli  se  ne  potè  tornare  in  patria  ad  esporre  in  Consiglio 
l'ottimo  risultato  delle  lunghe  trattative. 

E  qui  purtroppo  non  mancarono  alcuni  malevoli  ed  invidiosi  che 
lo  accusarono  di  aver  prolungato  volontariamente  la  sua  permanenza 
in  Roma,  mentre  negoziati  cod  semplici  si  sarebbero  potuti  condurre 
a  termine  in  on  tempo  assai  più  breve ,  ma  furono  tante  le  prove 
che  egli  potè  addurre  del  suo  zelo  per  la  patria,  che  il  Consiglio 
approvò  il  suo  operato  con  un  voto  di  plauso  non  solo,  ma  gli  pro- 
pose una  gratificazione  in  compenso  di  tanti  disagi,  vessazioni  e  di- 
sturbi sofferti  in  questa  circostanza.  Il  Consiglio  fu  spinto  a  questa 
deliberazione  non  solo  per  esternare  la  memoria  di  an  si  esimio  e 
benemerito  cittadino,  che  in  tutti  i  tempi  avversi  alla,  patria  aveva 
dimostrato  coi  fatti  il  suo  vero  attaccamento  alla  medesima,  ma  anche 
per  protestare  contro  la  maligne  insinuazioni  messe  fuori  a  carico 
suo.  Ma  la  sua  modestia  non  poteva  permettergli  di  accettare  qual- 
siasi ricompensa,  anche  semplicemente  onorifica,  ed  alla  proposta  egli 
si  oppose  con  tutta  Tenergia,  dimostrando  di  essere  abbastanza  pago 
del  gradimento  del  suo  operato  (2). 

E  la  più  bella  ricompensa  che  potesse  ottenere  fu  infatti  la  stima 
che  si  era  acquistata  in  mezzo  ai  suoi  concittadini,  fra  i  quali 
D.  Ignazio  Belzoppi,  professore  di  eloquenza  ed  elegante  poeta,  gli 
dedicava  in  queiroccasione  un  sonetto,  felicitandolo  per  la  buona 
riuscita  della  sua  recente  missione  in  Roma. 

Sciolta  con  ciò  la  Repubblica  da  ogni  cura  al  di  fuori,  tranquilla 
al  di  dentro,  godeva  tutti  i  benefizi  delia  calma  profonda  che  le 
fatiche  deirOnofri  le  avevano  procacciato.  Ma  non  per  questo  ces- 
sava ^li  di  dedicare  alla  patria  il  tempo  e  le  sostanze,  perchè 
quando  non  lo  occupavano  le    cure  diplomatiche,  spiegava  tutta  la 


s 


1)  Brizi  Orsste,  Biografie  degli  iUustri  sammarinesi.  N.  17.  Arezzo,  1866. 
Arch,  gov.  di  S.  Marino,  Atti  del  Consiglio  Principe  ecc.,  a  carte  239  e  segg. 


Digitized  by 


Google 


236  MSMORIB 

8oa  atti7ità  nel  promooTere  sapienti  riforaie,  che  appunto  in  qaesti 
anni,  principalmente  per  opera  sna,  furono  introdotte  neironlina- 
mento  interno  dello  Stato  :  cosiehè  al  dire  del  Borghesi,  non  v'era 
istìtnsione  di  quel  governo  che  non  serbasse  luminosa  impronta  del 
suo  genio  e  della  sua  ottima  volontà  (1).  B  quindi,  senza  parlare  di 
un'ambasceria  alla  principessa  di  Galles  a  Pesaro  neiraprile  del  1820, 
per  la  recente  sua  esaltazione  al  trono  d' Inghilterra,  diremo  qoi 
qualche  cosa  dell'opera  dell'Onofri  come  legislatore. 

Fu  opera  sua  se  si  provvide  ali*  interesse  dei  cittadini  con  uaa 
più  gelosa  custodia  degli  atti  forensi,  e  se  l'amministrazione  della 
giustizia  fu  meglio  curata,  bandendo  dalla  Curia  un  linguaggio  ignoto 
alla  più  parte  dei  litiganti,  e  costrìngendo  i  giudici  a  render  ragione 
della  loro  sentenza.  E  siccome  l'antichità  di  quelle  leggi  portava 
ancora  l'impronta  del  ferro  dei  secoli  in  cui  erano  nate,  e  non  ai 
sapeva  punire  un  delinquente  senza  che  lo  Stato  perdesse  le  braccia 
di  un  cittadino;  la  filantropia  dell'Onofri  ne  fu  commossa,  e  proso- 
rando  Tabolizione  della  tortura  e  l'introdazione  di  pene  meno  bar- 
bare, seppe  ad  un  tempo  conciliare,  la  repressione  dei  delitti  coi 
riguardi  dovuti  all'umanità.  Né  di  ciò  pago  aveva  pensato  ad  ana 
intera  riforma  della  legislazione  criminale  ;  e  come  egli  fu  sollecito 
a  provocarne  il  decreto  dal  Consiglio,  cosi  fosse  stata  più  tarda  la 
morte  ad  impedirgli  di  condurre  ad  effetto  questo  benefico  suo  di- 
visamento. 

E  molto  a  lui  dovette  l'agricoltura,  prima  anzi  unica  sorgente  di 
vita  a  questo  piccolo  Stato,  e  che  egli  non  cessò  mai  di  promuovere 
col  consiglio  e  con  l'esempio  ;  ed  À  per  opera  sua  se  essa  fu  gov6^ 
nata  dalle  sapientissime  leggi  di  un  codice  agrario,  l'utilità  ÒA 
quale  fu  tanto  commendata  e  riconosciuta,  che  molte  città  non  isde- 
gnarono  di  averlo  a  modello,  quale  uno  dei  primi  e  felici  tentativi 
nel  genere. 

Infine,  qual  beneficio  più  grande  poteva  reod^nn  tanto  all'uni- 
versale quanto  al  particolare  dei  cittadini  di  quello  che  egli  prestò 
nel  suggerire  i  mezzi  di  riparare  allo  spaventoso  sbilancio  delle 
pubbliche  finanze?  Le  spese  di  gran  lunga  superanti  le  rendite:  il 
debito  pubblico,  già  vistosissimo,  che  ogni  anno  aumentavasi  :  l'ut 
ficio  di  Camerlengo  caduto  in  vergognoso  discredito  :  le  fortune  pri- 
vate compromesse  per  le  ipoteche  prestate  allo  Stato  e  per  le  gra- 
vezze ognora  crescenti,  formavano  un  quadro  cosi  desolante,  da  fiar 


(1)  BoReHBSi  B.,  Orazione  funebre  detta  neVe  esequie  di  A.  Onofrio 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI   —   ANTONIO  ONOFRI  E   LE  SOE  AMBASCERIE  237 

temere  imminente  ana  bancarotta  generale.  Invano  da  vent*anni 
consaltavaai  ani  modo  di  porre  un  argine  a  tanto  male,  invano  erasi 
cercato  di  apporvi  insnfflcienti  ripari,  quando  ono  $eritto  senza  nome, 
che  solo  più  tardi  si  seppe  essere  stato  dell'  Onofri,  apri  la  mente 
sul  partito  da  prendersi  ;  e  additando  nuove  fonti  di  pubblica  ren- 
dita, mise  lo  Stato  nel  caso  di  provvedere  non  solo  ai  bisogni  pre- 
senti, ma  di  torsi  anche  di  dosso  in  pochi  anni  il  grave  peso  dei 
debiti,  che  minacciavano  di  opprimere  la  Repubblica,  la  quale  in 
breve,  nella  sua  povertà,  divenne  più  ricca  di  potentissimi  regni, 
sempre  ingolfati  in  voragini  di  debiti  che  tutti  i  tesori  della  pace 
non  bastano  mai  a  riempire  (1). 

Ed  in  quest'occasione  non  solo  si  vuole  ammirare  Tacume  del  suo 
ingegno,  che  gli  suggerì  cosi  abile  trovata,  ma  molto  più  la  sua 
modestia  di  pubblicare  lo  scritto  senza  palesarsi,  perchè  ninno  avesse 
a  credere  cb'ei  volesse  vantarsi  di  aver  veduto  ciò  che  agli  altri  era 
rimasto  nascosto.  B  la  virtù  della  modestia  fu  in  lui  veramente  emi- 
nentissima,  avendo  sempre  amato  di  fare  il  bene  per  sola  carità  di 
patria,  rinunziando  e  sfuggendo  qualunque  rimuneraaione  di  lode  e 
d'onore. 

La  maggior  parte  di  queste  riforme  furono  da  lui  introdotte  du- 
rante la  sua  settima  ed  ultima  reggensa,  dall'  aprile  al  settembre 
1821,  quando  la  sua  autorità  poteva  essere  maggiore,  come  capo 
dell'assemblea  legislativa  e  rappresentante  del  potere  esecutivo  ;  ma 
ciò  non  gli  sarebbe  stato  necessario,  perchè  la  stima  che  si  era  già 
acquistata  fra  i  suoi  concittadini  era  tanta,  che  il  suo  parere  era 
sempre  ricercato  e  seguito  in  ogni  occasione,  sia  in  Consiglio  che 
fuori.  Bd  era  meritata  la  considerazione  in  cui  si  teneva  un  uomo, 
che  da  più  di  trent'anni  si  era  dedicato  tutto  alla  patria  :  e  sarebbe 
stata  giustizia  se  avesse  potuto   passare  tranquilli  gli  ultimi  tempi 


(1)  Questo  ficrìtto  deirOaofri  ò  ricordato  tanto  nell'orazione  ftinebre  del  Borghesi, 
più  volte  citata,  quanto  in  ana  breve  biografia  inedita  del  medesimo,  di  cai  Tori- 
ginale  ò  posseduto  dal  comni.  Pietro  Tonnini.  La  memoria  probabilmente  rimase 
manoecritta,  tantoohò  al  Padiglione,  diligentissimo  raeooglitore  di  pabblicaxioni  ri- 
guardanti San  Marino  nel  sao  Dizionario  bibhograficot  non  è  stato  possibile  cono- 
scerne neppure  il  titolo.  Per  quante  ricerche  poi  io  abbia  fatto  e  nell'Archivio  Qo- 
vemafcivo,  e  presso  antiche  famiglie  sammarinesi  e  presso  i  conti  Lettimi  di  Rimini, 
eredi  della  famiglia  Onofri,  ora  estinta,  non  mi  è  riuscito  di  trovarla  e  neanche  di 
saperne  presso  a  poco  il  contenuto.  Doveva  essere  ad  ogni  modo  uno  scritto  molto 
interessante  ed  un  segreto  molto  ingegnoso  qtello  che  insegnava  a  pareggiare  le 
finanze  dello  Stato,  e  sarebbe  molto  utile  a  conoscersi,  anche  perchè  potrebbe  servir 
di  gnida  ai  moderni  amministratori  del  Tesoro,  il  quale,  non  per  ragioni  politiche 
come  a  qnel  tempo,  ma  per  ben  altre  cause,  si  trova  anche  ogg^  in  pessime  condixioni. 


Digitized  by 


Google 


238  MEMORIE 

della  saa  vita  travagliata  ;  ma  la  cieca  invidia,  che  non  la  perdona 
mai  agli  uomini  grandi,  gli  amareggiò  e  forse  gli  anticipò  l'agonia; 
egli  doveva  esser  vittima  di  una  nera  calunia  da  parte  di  alcuni 
de*  suoi  stessi  concittadini»  in  prò  dei  quali  tanto  aveva  fatto  e  tanto 
sarebbe  stato  ancora  in  grado  di  fare. 

V. 

Il  1824.  —  Morte  dell'Onofri. 

Il  28  settembre  del  1823  il  cardinale  Annibale  della  Genga,  chia- 
mato a  succedere  al  defunto  Pio  VII,  saliva  al  pontificato  sotto  il 
nome  di  Leone  XII.  Alessandro  Savorelli,  agente  della  Repubblica 
di  S.  Marino  presso  la  S.  Sede,  informava  di  ciò  la  Reggenza  e  la 
pregava  di  mandargli,  con  una  lettera  di  rallegramento  per  il  nuovo 
eletto,  anche  le  nuove  credenziali  per  lui,  qualora  lo  volessero  ri- 
confermare nella  carica  che  al  presente  occupava.  Ma  per  fare  omaggio 
al  novello  pontefice  erano  necessari  due  rappresentanti,  ed  il  Go- 
verno di  S.  Marino  affidò  Tìncarico  a  monsignore  Stefano  Scorra, 
che  unitamente  al  delegato  Savorelli  eseguisse  la  commissione  nel 
modo  più  decoroso  che  fosse  possibile.  Lo  Scorra,  dapprima  titubante, 
alla  fine  accettò,  ed  accordatosi  col  Savorelli  scrissero  ripetutamente 
alla  Segreteria  di  Stato,  domandando  un  abboccamento  per  presen- 
tare le  credenziali  e  per  fissare  il  giorno  dell'udienza  pontificia.  U 
segretario  di  Stato  per  ben  tre  volte  non  rispose  ed  alla  fine,  es- 
sendosi presentato  in  ufficio  il  Savorelli  in  persona  per  lamentarsi 
deirincivile  contegno  tenuto  a  suo  riguardo,  gli  fu  risposto  da  un 
minutante  che  sua  Eminenza  non  si  poteva  occupare  di  tali  cose, 
e  che  per  farla  più  certa  mandasse  a  lui  le  credenziali,  che  le  avrebbe 
mostrate  al  suo  superiore.  B  come  se  ciò  non  bastasse,  anche  lo 
Scorra,  adducendo  a  sua  scusa  che  per  le  cresciute  incombenze  non 
poteva  più  prestarsi  ai  bisogni  della  Repubblica,  rifiutava  improv- 
visamente il  mandato.  La  scusa  però  era  troppo  meschina,  ed  il  ri- 
fiuto doveva  avere,  come  aveva  pur  troppo,  una  ragione  più  seria. 

Non  restava  allora  al  Savorelli  che  chiedere  alla  Reggenza  nuove 
credenziali  per  fare  da  solo  Tarobasciata  ;  ed  ottenutole,  scrisse  nuo- 
vamente al  segretario  pregandolo  d*indicargli  il  giorno  per  Tudienza 
ed  unendogli  copia  delle  credenziali,  secondo  quanto  insegnava  un 
nuovo  cerimoniale  diplomatico,  pubblicato  ultimamente  a  Parigi.  Ma 
neanche  ora  avendone  ricevuta    risposta,  si  recò  a  consigliarsi  col 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI   —   ANTONIO  ONOFRI   E   LE   SUE   AMBASCERIE  239 

cardinale  Albani,  protettore  speciale  delia  Repubblica,  il  quale,  sor- 
preso di  tale  procedere»  ne  parlò  immediatamente  al  segretario  di 
Stato.  Cosi  potè  sapere  che  il  Papa  e  la  S.  Sede  erano  grandemente 
disgustati  con  la  Rupubblica,  perchè  in  essa  non  si  dava  esecuzione 
agli  ordini  del  S.  Offizio  e  delle  altre  congregazioni  ecclesiastiche, 
e  perchè  si  dava  rifugio  a  persone  nemiche  allo  Stato  pontificio,  le 
quali  vi  tenevano  combrìcole,  aventi  diramazioni  nello  Stato  medesimo. 

Il  cardinale  volle  verificare  la  cosa,  interpellandone  direttamente 
il  segretario  generale  di  polizia,  suo  cugino,  il  quale  gli  confermò 
tutto,  e  singolarmente  che  era  stato  ritirato  per  diversi  mesi  nella 
Repubblica  Tuccisore  ricercatissimo  di  un  certo  Bandi  di  Cesena. 
La  risposta  a  quest'accusa  fu  facilissima,  che  cioè  la  S.  Sede  non 
si  poteva  lamentare,  non  avendo  mai  reclamato  Testradizione  di  quel- 
rindividuo  :  che  le  lagnanze  sarebbero  state  giuste  se  l'assassino, 
essendo  stato  domandato,  non  si  avesse  voluto  consegnare.  In  seguito 
poi,  quando  le  cose  furono  appurate,  si  venne  a  sapere  che  l'assas- 
sino si  era  veramente  rifugiato  sul  territorio  della  Repubblica,  ap- 
pena commesso  il  delitto  ;  ma  che  non  vi  si  era  potuto  annidare,  in 
seguito  ad  un  proclama  emanato  allora  da  quel  governo  contro  i 
delinquenti,  ricercati  dalle  polizie  di  qualsiasi  stato. 

Il  rifiuto  dello  Scorra  di  eseguire  Tambasciata,  Tindecoroso  pro- 
cedere della  segreteria  di  Stato  verso  il  Savorelli,  le  accuse  mosse 
alia  Repubblica  e  communicate  all'Albani,  tutto  doveva  avere  la  me- 
desima origine:  qualche  infame  denigratore  doveva  aver  messo  la 
Repubblica  io  cattivo  nome  presso  la  Corte  pontificia. 

bld  infatti  fin  dal  1®  novembre  da  Roma  era  stato  communicato 
ad  Antonio  Onofri  dà  un  tal  Bertoldi,  membro  del  Corpo  diploma- 
tico e  suo  amico,  uno  scritto^  spedito  da  Rimini  ai  ministri  delle 
Corti  estere,  a  diversi  cardinali,  e  ad  altri  ragguardevoli  personaggi 
della  capitale.  Era  una  memoria  anonima  che  descriveva  la  Repub- 
blica con  le  tinte  più  fosche.  Si  diceva  nido  di  perversi  fuggiaschi 
delittuosi  e  ribelli,  e  salvezza  di  rei  che  pagavano  la  locale  auto- 
rità ;  si  aggiungeva  regnare  perenne  disordine  nell'amministrazione 
pubblica,  ove  altro  non  trovavasi  che  la  miscredenza  e  l'irreligione  ; 
ove  si  covavano  gli  odi,  le  frodi  ed  il  mal  costume  ;  ove  l'insubor- 
dinazione era  la  guida  di  prepotenti  cittadini,  che  sotto  simbolo  d'in- 
dipendenza tramandavano  l'uno  all'altro  il  comando.  Si  invocava 
pertanto  che  essendo  S.  Marino  sotto  l'egida  della  Chiesa,  e  non 
potendo  né  dovendo  questa  proteggere  il  delitto  e  fempietà,  il  Papa 
fosse  pronto  ad  accorrere  con    un   sistema  che  provvedesse  a  tanti 


Digitized  by 


Google 


240  MEMORIE 

mali,  se  pure  non  gli  piaceva  incorporare  la  Repubblica  nei  propri 
domini,  il  che  sarebbe  stato  il  migliore  dei  voti  di  tutti  i  pochi  buoni 
e  pacifici  cittadini.  Che  se  ciò  non  si  facesse  non  sarebbe  stata  lon- 
tana fra  oppressi  ed  oppressori  la  guerra  civile,  la  quale  non  avrebbe 
certo  servito  a  mantenere  la  pace  nello  Stato  pontificio.  Si  raccon- 
tavano poi  dei  fatti,  che  se  fossero  stati  veri  e  quali  erano  descritti 
non  di  una  riforma,  ma  di  ben  altro  avrebbe  avuto  bisogno  la  di- 
sgraziata Repubblica;  e  per  gli  autori  sarebbe  stata  poca  cosa  la 
ghigliottina.  Si  parlava  nientemeno  che  di  passaporti  levati  in  bianco 
in  favore  di  assassini  e  di  un  regicida,  di  stupri  violenti,  di  eredità 
sottratte  ai  legati  piì,  di  infelici  fatti  marcire  in  carcere,  per  aver 
richiesti  dei  provvedimenti  utili  allo  Stato,  di  inventari  sottratti  agli 
archivi  e  di  simili  ribalderie  d\)gni  genere  (1). 

B  chi  era  accusato  come  autore  principale  di  questi  fatti?  Forse 
qualche  individuo  mal  veduto  dalla  cittadinanza,  arricchitosi  a  spese 
dello  Stato,  o  che  indegnamente  copriva  cariche  importanti?  Sarebbe 
stato  sempre  delitto  raccontare  fatti  non  veri,  ma  era  enorme  ad- 
debitarli ad  Antonio  Onofri,  ad  un  cittadino  che  aveva  apese  le  so- 
stanze e  la  vita  nel  servizio  della  patria.  Ed  era  cosa  anche  più 
enorme  quando  nell'ìnfiame  libello  si  citavano  a  confermare  1  fatti 
esposti  i  suoi  più  cari  e  fedeli  amici  ed  ammiratori,  quali  erano  fra 
gli  altri  un  Ignazio  Belzoppi  ed  un  Vincenzo  Rossini. 

La  Reggenza,  a  cui  TOnofri  aveva  communicato  lo  scritto»  era 
persuasa  che  un  libello  anonimo  non  avrebbe  avuto  nessun  effetto 
presso  persone  di  alto  grado,  quali  erano  quelle  a  cui  era  stato  spe- 
dito, specialmente  essendo  noto  e  commendevole  il  contegno  della 
Repubblica  verso  la  S.  Sede,  anche  in  tempi  più  diflScili;  che  infine 
gli  effetti  della  sorpresa  non  avrebbero  mai  superati  quelli  della  ra- 
gione. Ma  s'ingannava  :  la  Corte  di  Roma,  sempre  sospettosa  e  ma- 
ligna, si  rifiutò  invece  di  ricevere  i  delegati  della  Repubblica,  e 
furono  necessarie  mille  prove  incontestabili  e  lunghe  pratiche  di 
abili  negoziatori,  per  ismentire  delle  accuse  anonime,  e  che  fin  dal 
primo  momento  si  potevano  riconoscere  come  false.  Sorpresa  la  Reg- 
genza più  di  questo  fatto  che  della  trama  stessa  ordita  contro  lo 
Stato,  pensava  che  il  modo  più  conveniente  di  scolparsi  sarebbe  stato 
quello  di  pubblicare  dei  documenti,  che  sventassero  senz'altro  le  ac- 
cuse, non  senza  domandare  prima  il  parere  delFagente  Savorelli  e 
del  cardinale  Albani,  sempre    benemerito  della  Repubblica.  Questi 


(1)  Documento  V. 


Digitized  by 


Google 


P.   BOSCHI   —   ANTONIO   ONOFRI   E   LE   SUE  AMBASCERIE  241 

però  opìnaroDo  che  la  stampa  sarebbe  stata  per  allora  inutile,  e  che 
solo  quando  i  negoziati  diplomatici  non  fossero  riusciti  a  nulla,  si 
poteva  ricorrere  a  quelPestremo  rimedio. 

Intanto  si  mandava  una  circolare  ai  vescovi  di  Pesaro,  Rimtni  e 
Pennabilli  ed  all'inquisitore  della  legasione,  chiedendo  un  attestato 
che  giustificasse  la  Repubblica  deiraccusa  addebitatale  d*irreligione 
e  d'insubordinazione  airautorìtà  ecclesiastica.  Quelli  rispondevano 
immediatamente  che  la  loro  autorità  era  sempre  stata  rispettata  : 
che  anche  al  tempo  del  cessato  Governo  francese  i  religiosi  non 
avevano  sofferto  a  S.  Marino  nessuna  alterazione  neiresercìzio  delle 
proprie  funzioni,  nei  loro  beni  e  nei  metodi  prescrìtti  dai  relativi 
istituti  :  che  anzi  in  quei  tempi  tanto  pericolosi  era  stato  accordato 
il  permesso  libero  della  professione  religiosa,  ed  erano  stati  sommi- 
nistrati i  mezzi  di  sussistenza  ad  un  certo  numero  di  cappuccini 
poveri,  e  che  ciò  avendo  sapnto  Pio  VII  quando  trovavasi  a  Ce- 
sena, ne  aveva  mostrato  la  propria  compiacenza.  Questi  ed  altri  do- 
cumenti  convincentissimi,  che  attestavano  trionfalmente  Tinnocenza 
della  Repubblica  e  de*  suoi  più  degni  cittadini,  furono  spediti  al- 
Tagente  Savorelli,  che  per  mezzo  dell'Albani  li  facesse  pervenire  alla 
Segreteria  di  Stato  ed  al  Pontefice,  aflSnchè  si  potessero  ristabilire 
le  relazioni  diplomatiche,  e  fosse  finalmente  accordata  udienza  ai 
rappresentanti  della  Repubblica. 

Ma  le  trattative  andarono  per  le  lunghe  e  la  cosa  pigliava  sempre 
maggiori  proporzioni,  tantoché  la  Repubblica  diventava  l'oggetto  di 
tutti  i  discorsi  più  strani  ;  ed  a  Roma,  per  esempio,  si  diceva  che 
sarebbe  caduta  in  breve,  ed  incorporata  allo  Stato  pontificio.  Queste 
voci  erano  certamente  messe  in  giro  dagli  autori  stessi  dello  scan- 
dalo, che  avevano  lo  zampino  anche  nella  capitale,  e  che  furono 
ben  presto  scoperti.  E  non  poteva  essere  altrimenti  in  un  piccolo 
paese,  dove  tutti  gli  abitanti  si  conoscono  a  vicenda,  dove  si  rac- 
C(ilgono  e  si  discutono  tutte  le  voci,  dove  gli  odi  e  le  simpatie  non 
possono  tenersi  mai  lungamente  nascosti.  Si  seppe  dunque  ben  presto 
che  gli  autori  del  libello  appartenevano  ad  una  classe  di  persone, 
che  per  il  loro  ministero  dovrebbero  essere  immuni  fino  dal  sospetto 
di  simili  ribalderie,  ma  che  invece  sono  sempre  le  prime  a  suscitare 
gli  odi  personali,  a  mettere  la  discordia,  a  compiere  le  vendette. 
Certo  D.  Annibale  Righi,  Sammarinese,  parroco  di  S.  Salvatore  delle 
Coppale  in  Roma,  aveva  steso  il  libello,  Taveva  fatto  trascrivere 
con  carattere  segretariesco  e  ne  aveva  spedite  varie  copie  al  fratello 
Gioacchino,  prete  egualmente   nella   Repubblica  e  dello  stesso  suo 


Digitized  by 


Google 


242  BIEMORIB 

carattere.  Questi  aveva  impostati  i  manoscritti  a  Rimini  e  mandati 
nuovamente  a  Roma»  dove  sortirono  immediatamente  Teffetto  desi- 
derato. Pare  che  prendesse  parte  alPopera  anche  un  frate  Paolini 
conventaale,  dimorante  in  S.  Marino  e  vicario  del  S.  OiBzio,  io 
seno  al  quale  denigrava  il  Governo  della  Repubblica,  sperando  cosi 
che  l'impostura,  avente  aspetto  di  zelo,  trovasse  credito  presso  i 
ministri  di  Sua  Santità.  E  purtroppo  non  s'ingannava  suireffetto  del 
suo  delitto;  ma  ne  pagò  ben  presto  il  do,  perchè  accortosi  essere 
omai  la  cosa  abbastanza  conosciuta,  si  disponeva  ad  andarsene,  quando 
una  notte  si  trovarono  affissi  per  la  città  dei  manifesti  minacciantì 
la  sua  vita  e  la  mattina  di  buon  ora  se  ne  doveva  partire  di  na- 
scosto, per  non  più  ritornarci. 

Intanto  il  Consiglio  Principe  nell'adunanza  del  15  gennaio  1824, 
udita  la  lettura  del  libello  infamatorio,  aveva  solennemente  dichia- 
rato la  falsità  di  ciò  che  nel  medesimo  era  scritto,  togliendo  cosi  ogni 
causa  che  avesse  in  qualche  modo  potuto  scemare  la  pubblica  stima 
de*  suoi  migliori  uomini,  e  segnatamente  del  più  bersagliato  fra  tutti, 
di  Antonio  Onofri.  Anzi  nello  stesso  giorno,  prevedendo  che,  quando 
le  giustificazioni  addotte  dalla  Repubblica  fossero  state  accolte,  sarebbe 
stata  necessaria  una  solenne  ambasceria  al  Pontefice,  sì  elesse  a  com- 
pierla r  Onofri  medesimo,  che  in  simili  circostanze  si  era  sempre 
interessato  con  lode,  vantaggio  e  dignità  della  patria.  Ed  egli  si  di- 
sponeva immediatamente  a  partire,  per  discolpare  sé  e  la  sua  Re- 
pubblica dalle  ignominiose  accuse,  quando  fu  colpito  da  una  malattia 
che  per  qualche  mese  gli  impedi  di  cogliere  gli  allori  che  merita- 
mente lo  aspettavano. 

In  Roma  i  documenti  della  Repubblica  erano  già  stati  consegnati 
per  mezzo  dell'Albani  alla  segreteria  di  Stato,  dalla  quale,  verso  la 
fine  di  maggio  il  Savorelli  fu  avvisato  avere  il  Santo  Padre  lette 
le  giustificazioni  ed  esserne  rimasto  soddisfatto,  e  quindi  esser  pronto 
a  ricevere  con  piacere  i  delegati  della  Repubblica.  Quando  la  Reg- 
genza ebbe  questa  notizia,  l'Onofri  si  era  già  incamminato  per  Roma, 
portando  con  sé  una  quantità  di  documenti,  memorie,  trattati  e 
lettere  di  alti  personaggi,  che  attestavano  sempre  più,  se  ve  ne  fosse 
stato  bisogno,  l'onorabilità  della  Repubblica  e  la  falsità  delle  accuse 
di  cui  era  stata  vittima. 

Giunto  a  Roma,  sua  prima  cura  fu  di  presentarsi  ai  ministri  delie 
Corti  estere,  alcuni  dei  quali  già  conosceva,  per  assicurarsi  che  fos- 
sero persuasi  della  falsità  del  libello  e  dell'innocenza  della  Repub- 
blica. Andò  dal  Kaelle,  ministro  del  Wirtemberg,  dal  principe  Ita- 


Digitized  by 


Google 


P.   BOSCHI   —  ANTONIO  ONOFRI  E   LE   SUE  AMBASCERIE  243 

lioski,  ambasciatore  di  Russia,  dallo  Jenot,  segretario  dell'ambasciata 
d'Austria,  che  teneva  le  veci  del  ministro  Appony,  e  trovò  tutti 
non  solo  convinti  delle  sue  ragioni,  ma  sdegnati  del  modo  con  cui 
si  era  proceduto  contro  la  Repubblica,  e  disposti  a  farne  rappresen- 
tanza alle  loro  rispettive  Corti. 

Assicurato  da  questa  parte,  pensò  al  modo  migliore  per  compiere 
Tambasciata  al  Pontefice.  L'Albani  voleva  che  si  eseguisse  al  più 
presto,  approfittando  della  bnona  disposizione  del  Papa  stesso;  ma 
il  Savorelli,  la  presenza  del  quale  era  necessaria,  era  lontano  da 
Roma,  e  quindi  si  dovette  ancora  rimandare. 

Ma  r  abile  delegato  non  perdeva  tempo,  e  si  può  dire  che  dal 
tutto  insieme  l'attentato  contro  la  Repubblica  sortisse,  per  opera 
sua,  l'effetto  contrario,  perchè  seppe  procurarsi  relazioni  e  simpatie 
tali,  che  in  caso  di  un  nuovo  bisogno,  avrebbe  potuto  trovare  da 
ogni  parte  appoggio  e  protezione.  Non  solo  dunque  si  mantenne  in 
relazioni  intime  coi  ministri  delle  Corti,  specialmente  di  Russia  e 
d'Austria,  dai  quali  poteva  tutto  sperare,  come  di  tutto  avrebbe 
dovuto  temere  se  gli  fossero  stati  avversi  ;  ma  anche  con  diversi 
cardinali,  e  col  governatore  di  polizia,  con  cui  dovette  trattare  per 
i  delinquenti  rifugiati  a  S.  Marino,  e  che  trovò  gentilissimo  e  dispia- 
cente dell'accusa  lanciata  contro  la  Repubblica,  di  dare  ospitalità 
a  gente  diffamata.  Ma  tutte  queste  buone  accoglienze  gli  furono 
amareggiate  dalla  scoperta  di  nuove  file  dell'orribile  trama,  ordita 
specialmente  contro  di  lui.  Cosi  potè  sapere  che  più  di  cento  copie 
del  libello  anonimo  erano  state  sparse  per  Roma,  senza  contare 
quelle  fatte  spargere  altrove  e  specialmente  a  Modena,  dove  però 
le  accuse  non  avevano  trovato  credenza,  come  presso  la  Corte  di 
Roma.  E  come  se  ciò  non  fosse  sufficiente,  proprio  quand'era  per 
presentarsi  al  Pontefice  e  compiere  la  sua  missione,  una  nuova 
circolare  anonima,  infamatoria,  opera  certamente  degli  stessi  autori 
del  libello,  si  mandava  per  Roma  a  diversi  cardinali  ed  ai  grandi 
dignitari  dello  Stato.  Ma  se  la  prima  volta  si  era  accusato  il  Go- 
verno della  Repubblica,  adesso  si  prendeva  di  mira  direttamente  il 
suo  rappresentante,  chiamandolo  fellone,  perchè  faceva  credere  di 
aver  trovato  appoggio  presso  ì  ministri  delle  altre  nazioni  ;  si  ag- 
giungeva che  i  Sammarinesi,  i  quali  lo  avevano  nominato  amba- 
sciatore, erano  rivoltosi  suoi  pari  e  partecipanti  ai  suoi  delitti  ;  che 
egli  era  ladro  diffamato  e  che  per  tale  in  altra  occasione  era  stato 
carcerato  in  Roma  (1).  Che  i  suoi  compatrioti  fossero  rivoltosi  do- 


(1)  Documento  VI. 

Digitized  by  VjOOQ IC 


244  MEMORIE 

Tera  sembrare  oramai  ridicolo,  che  egli  fosse  stato  carcerato  come 
ladro,  si  ò  vedoto  a  suo  luogo  ;  era  quindi  facile  comprmidere, 
come  la  circolare  non  doveva  che  accrescere  le  simpatìe  per  l'in- 
dividuo perseguitato,  e  destare  indignazione  contro  i  vili  accusatori. 

In  mezzo  a  questa  lotta  è  certo  che  le  pratiche  multiformi  e  ri- 
petute fatte  per  mezzo  delFagente  SanarelU,  affatto  ben  disposto  in 
favore  della  Repubblica,  non  sarebbero  riuscite  che  ad  aggravare 
la  cosa,  senza  la  cooperazione  di  un  inviato  attivissimo,  qual  era 
rOnofri,  che  non  lasciò  alcun  mezzo  intentato  per  guadagnare  mag- 
giormente a  sé  ed  alla  patria  il  favore  e  la  stima  di  tutti  i  buoni. 

Finalmente  il  25  giugno  potè  presentare  al  segretario  di  Stato  le 
sue  credenziali  unitamente  alla  copia  di  una  lettera  in  latino  diretta 
dalla  Reggenza  al  Pontefice;  fu  allora  assicurato  che  la  soddisfa- 
zione sarebbe  stata  pronta  e  completa,  essendo  stata  riconoscinta 
la  falsità  delle  accuse  e  Tinnocenza  della  Repubblica.  Infatti  il  3 
luglio,  ammesso  col  Savorelli  ad  udienza  speciale  del  Santo  Padre, 
fu  accolto  con  la  massima  cortesia  e  benevolenza;  e  scusandosi  di 
aver  dovuto  ritardare  fino  allora  quella  visita  di  dovere,  a  cagione 
della  più  infame  calunnia,  quegli  rispose:  E  chi  è  che  po$sa  noi- 
trar$i  alle  detrazioni  dei  mahagif  Avendo  poi  l'Onofri  replicato 
che  aveva  ogni  fondamento  di  sperare  che  i  nuovi  attentati  dei 
libelli  anonimi,  che  non  si  cessava  ancora  di  far  circolare,  avreb- 
bero trovato  in  avvenire  credito  eguale  a  quello  che  trovarono 
presso  i  ministri  dei  Governi  esteri,  il  Papa  domandò  se  si  cono- 
scevano gli  autori.  Egli  rispose  che  nella  sua  qualità  attuale  non 
si  poteva  costituire  pubblico  accusatore,  ma  consultando  la  pubblica 
fama,  forse  non  sarebbe  stato  difficile  trovarli  neanche  agli  stessi 
ministri  della  Coorte  di  Roma.  Parlando  poi  dei  meriti  della  Repub- 
blica verso  la  Chiesa  e  le  persone  ecclesiastiche,  il  Pontefice  disse 
di  sapere  che  il  suo  antecessore  erasi  consolato  di  vedere  gli  ordini 
religiosi  conservati  a  S.  Marino,  e  che  quindi  non  poteva  prestar 
fede  alle  asserzioni  del  libello,  che  dipingeva  i  Sammarinesi  irreli- 
giosi e  ribelli  alle  autorità  ecclesiastiche,  e  concluse  dicendo  che  ii 
sarebbe  sempre  vissuti  da  buoni  vicini.  Si  mostrò  inoltre  dispia- 
cente che  le  passate  controversie  si  fossero  rese  cosi  pubbliche,  fino  a 
farne  argomento  di  scritti  diffusi  per  tutto,  e  ohe  egli  stesso  aveva 
Ietto;  al  che  TOnofrì  replicò  che  non  era  possibile  tenere  occulto 
quello  che  gli  stessi  corrieri  pontifici  rendevano  palese. 

Risolta  cosi  la  questione  principale,  ]iresentò  alcune  domande  di 
minor  hnportanza,  come  quella  deirerogazione  di  certi  benefizi  per 


Digitized  by 


Google 


P.   BOSCHI   —   ANTONIO  ONOFRI   E   LE   SUE   AMBASCERIE  246 

la  costrazione  di  una  naova  chiesa  (1);  ed  a  tutto  il  Pontefice  si 
mostrò  favorevole^  annuendo  a  quidunque  concessione  domandata 
dall^agente. 

Il  Savorelli  poi  presentò  le  sue  credenziali  in  qualità  di  incari- 
cato ordinario,  e  dopo  circa  mezz'ora  di  colloquio  furono  cortese- 
mente congedati. 

Con  ciò  rOnofri  weva  adempiuto  esuberantemente  la  commissione 
affidatagli,  giacchò  potè  portare  con  sé  splendidi  documenti  favore- 
voli alla  Repubblica,  che  si  era  fatto  rilasciare  dai  ministri  esteri, 
la  qoal  cosa  gli  era  stata  principalmente  e  quasi  unicamente  racco- 
mandata; ed  ai  medeàmi  aveva  presentato  Tagente  Sanarelli»  perchè 
potesse  all'uopo  giovarsi  di  tali  relazioni,  che  l'esperienza  gli  aveva 
fatto  provare  utilissime  (2). 

Non  è  a  credere  con  quanto  giubilo  fosse  accolta  a  S.  Marino 
qaesta  notizia,  e  fra  quali  applausi  nell'  adunanza  consigliare  del- 
1*11  luglio  venisse  comunicata  la  lettera  che  la  recava,  e  venissero 
altamente  encomiati  lo  zelo,  l'attività  e  l'amor  patrio  dell'  Onofri, 
che  aveva  saputo,  in  circostanze  tanto  calamitose  ed  in  mezzo  al* 
Torto  dei  nemici,  purgare  dalla  calunnia  la  pubblica  e  privata  esti» 
roazione,  rivendicare  i  diritti  di  questo  Governo,  ed  accrescerne 
anzi  la  celebrità  con  l'aprire  relazioni  diplomatiche  con  gli  Stati 
priocipali  dell'Europa.  E  mosso  da  sentimento  di  ben  dovuta  rico- 
noscenza, il  consigliere  Federico  Gozi  si  alzò  a  proporre  che  il 
Prìncipe  in  qualche  maniera  onorasse  la  memoria  di  cosi  beneme- 
rito cittadino,  e  propose  di  erigergli  una  lapide  nella  sala  consi- 
gliare, come  si  era  fatto  per  il  Maggi,  benemerito  della  patria  al 
tempo  dell'occupazione  alberoniana;  al  che  il  Consiglio  applaudi  ed 


(1)  I  Sammarinesi  non  deploreranno  mai  abbastanza  un  grave  errore  dei  loro  an- 
tenati, la  demolizione  doò  della  vecchia  plebale,  ohe  sorgeva  nel  sito  medesimo  dove 
ora  sorge  la  nuova.  Era  una  chiesa  in  istile  bizantino,  avanzo  dei  primi  secoli  del- 
l'Era crìttìana,  monumento  dMnefttimafoile  pregio  e  cara  per  tanti  ricordi:  fra  le  altre 
cose  si  vuole  che  vi  fossero  state  trovate  le  ceneri  del  Dalmata  Marino,  che  forse 
ne  era  stato  il  fondatore.  Orbene,  finché  visse  TOnofrì  ne  sostenne  con  tutta  la  sua 
aotoiità  la  conservazione;  podii  mesi  dopo  la  sna  morte,  tutto  fu  barbaramente 
demolito.  Tristo  effetto  di  tempi  deplorevoli! 

(2)  L^ÀKTAUD  nella  Vita  di  Leone  XII  (cap.  18,  pag.  198),  occupandosi  di  questo 
iadoente,  travisa  completamente  i  fatti:  trasforma  il  conte  Onofri  in  un  marchete 
Onofrio  e  cerca  di  scolpare  la  leggerezza  del  Pontefice  nel  prestar  fede  ad  un  libello 
anonimo  (di  cui  TArtand  mostra  di  non  conoscere  l'esistenza),  mettendo  invece  in 
eridenza  e  lodando  la  perfetta  cognizione  del  diritto  pubblico  che  quegli  aveva.  I 
fiitti  come  sono  qui  raccontati  risultano  tali  da  documenti  autentici  ^^Vi' Archioio 
gtnemàUoo  di  iSan  Marino.  Carteggio  della  Eeggenea,  Lettere  aHa  BepìibbUca. 
lBU2'2é.  Busta  156. 


Digitized  by 


Google 


246  MBMORIE 

approvò  la  proposta,    facendone  suiristante  un  decreto  ed  affidan- 
done al  proponente  stesso  la  sollecita  esecuzione. 

Ma  era  da  prevedersi  che  la  modestia  dell'Onofrì  gli  avrebbe 
impedito  di  accettare  ana  simile  onorificenza.  Infatti  appena  tor- 
nato da  Roma,  e  fatto  segno  da  parte  di  tutta  la  popolazione  del- 
l'accoglienza più  entusiastica,  quando  si  presentò  in  Consiglio,  resi 
i  più  sinceri  ringraziamenti  deironore  che  si  era  creduto  compar- 
tirgli, e  facendo  notare  che  ogni  buon  cittadino  deve  agire  cod 
tutto  l'impegno  in  favore  della  patria,  e  che  egli  poco  merito  erasi 
acquistato  nella  sua  missione  in  Roma,  dove  fortunatamente  aveva 
trovato  favorevoli  i  membri  del  Corpo  diplomatico,  ed  infine  che 
in  uno  Stato  libero  non  si  convengono  mai  certe  distinzioni,  domandò 
di  grazia,  ma  con  ogni  energia,  che  rimanesse  sospesa  1'  erezione 
della  lapide  nella  sala  consigliare,  pur  protestandosi  sempre  pronto 
al  servizio  della  Repubblica.  Il  Consiglio  allora,  in  seguito  a  tale 
resistenza  e  desideroso  di  rispettare  la  modestia  dell' Onofri,  volle 
compiacerlo,  ma  volle  però  ordinare  che  la  decretata  iscrizione  la- 
pidaria si  conservasse  nell'archivio  governativo,  e  venisse  registrata 
negli  atti  consigliari.  Eccone  il  testo: 

Antonio  Frano.  F.  Honuphrio 
plurimis  legationibus  optimb  merito 

QUOD   NUPER   AD   PONT.    MaX. 

Rbmf.  adversariorum  CALUMNIIS  ciroumventam 

PURGAVERIT   VINDIOAVBRIT    FIRMA VERIT 

EX  SEN.  GONS. 

PARENTI   PUBLICO 

DED.  VII  Kal.  Augusti 

LuD.  Bellutio, 
Vino.  Braschio, 

Vennero  poi  comunicate  al  Consiglio  la  risposta  del  Pontefice 
alla  lettera  dei  Reggenti,  confermante  alla  Repubblica  la  sua  bene- 
volenza e  protezione,  e  le  lettere  dei  ministri  del  Wirtemberg,  di 
Russia,  Prussia,  Austria  e  Francia,  che  assicuravano,  in  nome  delle 
rispettive  Corti,  il  loro  favore  e  la  loro  stima  per  S.  Marino,  e 
nello  stesso  tempo  mostravano  il  disprezzo  in  cui  avevano  tenuto 
le  accuse  anonime,  lanciate  contro  il  più  antico  degli  Stati  d'Eu- 
ropa. Avendo  poi  TOnofri  commendato  assaissimo  là  benigna  acco- 
glienza ricevuta  dagli  stessi  ministri,  ed  il  loro  fervore  per  patro- 
cinare la  sua   causa  nella   critica   circostanza   passata,  i  Reggenti 


Digitized  by 


Google 


P,    BOSCHI  —   ANTONIO   ONOFRI   E   LE   SUB   AMBASCERIE  247 

proposero  ed  il  Consiglio  approvò  TaggregazioDe  di  quelli  al  patri- 
ziato di  S.  Manno,  per  dimostrare  ad  essi  la  sincera  riconoscenza 
di  quel  Governo,  che  per  opera  loro  era  stato  maggiormente  conso- 
lidato nella  sua  indipendenza.  E  siccome  quelli  non  potevano  aver 
operato  in  quel  modo  senza  un  ordine  espresso  dei  rispettivi  sovrani, 
cosi  si  deliberò  di  indirizzare  ai  medesimi  ossequiose  lettere  di  rin- 
graziamento e  di  venerazione. 

Esaurite  in  questo  modo  le  attestazioni  di  gratitudine  verso  i 
benefattori,  si  pensò  al  modo  di  procedere  contro  gli  autori  del- 
l'attentato, che  si  sarebbero  potuti  accusare  di  ribellione  e  di  alto 
tradimento,  e  punire  colla  confisca  dei  beni  e  con  la  morte.  Ed 
essendo,  come  abbiamo  detto,  quasi  certo  che  si  doveva  fare  con 
persone  ecclesiastiche,  si  domandò  alla  sacra  Congregazione  deirimmu- 
nìtà  la  facoltà  di  procedere  contro  qualunque  persona  privilegiata. 
Ma  i  ribelli  trovarono  appoggio  alla  Corte  di  Roma,  che  non  con- 
cesse al  Governo  di  S.  Marino  di  giudicarli,  ed  incaricò  invece  il 
vescovo  di  Montefeltro  di  procedere  contro  gli  ecclesiastici  legal- 
mente indiziati  come  rei,  fino  alla  sentenza.  Non  era  diflScile  p)*e- 
vedere  che  nonostante  le  prove  schiaccianti  che  si  poterono  addurre 
contro  gli  accusati,  la  sentenza  sarebbe  stata  assolutoria,  dato  il 
tribunale  da  cui  doveva  emanare  e  V  ambiente  in  cui  il  processo 
prò  forma  si  svolgeva.  Ma  tali  erano  disgraziatamente  le  leggi  e 
tali  i  tempi,  in  cui  andavano  immuni  da  qualsiasi  pena  anche  i 
traditori  della  patria,  quando  appartenessero  ad  una  classe  che  allora 
spadroneggiava  in  Italia,  nonostante  il  soffio  vivificatore  che  da 
trent*anni  appena  ci  era  venuto  d*oltre  Alpe. 

Ed  andò  tant*oltre  la  sfacciataggine  dei  rei,  che  il  principale  di 
essi,  il  parroco  delle  Coppelle,  domandò  ed  ottenne  dalla  segreteria 
di  Stato  un  documento  comprovante  la  sua  completa  innocenza;  ed 
il  suo  collaboratore,  il  frate  conventuale  esiliato  dalla  Repubblica, 
si  lamentava  con  la  Reggenza  del  modo  con  cui  era  stato  trattato, 
e  chiedeva  anch'egli  pel  9M0  onore,  abito  e  sacerdozio  una  dichia- 
razione della  sua  innocenza,  o  almeno  la  spiegazione  del  decreto 
d'esilio  emanato  contro  di  lui.  Ma  se  quei  ribelli  per  la  loro  posi- 
zione non  scontarono  alcuna  pena,  la  voce  pubblica  non  potè  dare 
soddisfazione  veruna  a  quelli  che  aveva  indicati  come  rei,  e  designò 
al  disprezzo  dei  posteri  il  nome  dei  fratelli  D.  Gioacchino  e  D.  A/i- 
niòale  Righi  e  di  Frate  Luigi  Paolini, 

Abbiamo  detto  che  al  suo  ritorno  da  Roma  V  Onofri  era  stato 
accolto  dalla  popolazione  entusiasmata  con  onorificenze  di  ogni  ge- 


Digitized  by 


Google 


248  MSMORIE 

nere:  ora  queste  continuarono  per  lungo  tempo,  e  furono  scritte 
per  lui  molte  poesie,  fra  cui  è  notevole  un  Carme  di  Cesare  Filodi 
in  esametri  latini,  esprìmenti  la  gratitudine  che  i  Sarnsaarioesi 
avrebbero  eternamente  portato  ai  loro  benemerito  difensore  e  Padre 
della  patria,  col  qual  titolo  glorioso  veniva  ora  generalmente  chia- 
mato. Ed  anche  i  Reggenti  pensavano  di  proporre  al  Consiglio 
qualche  altra  ricompensa  da  sostituirsi  alla  rifiutata  iscriiione;  ma 
egli,  sapata  la  cosa,  con  nobilissima  lettera  li  pregava  a  desistere, 
assicurandoli  che  sarebbe  stato  costretto  a  respingere  qualunque 
benché  minima  gratiflcasione  (1).  Nobile  gara  tra  la  sua  modestia 
e  la  pubblica  gratitudine,  ostinandosi  quella  nel  riflotare  ogni  di- 
mostrazione d*onore,  e  più  questa  infervorandosi  nel  voler  dare 
sfogo  alla  piena  degli  affetti,  che  più  non  potevano  restar  compressi 
nel  cuore! 

Ma  tutto  questo  oon  bastò  a  reprimere  Todk)  dei  pochi  ma  osti- 
nati suoi  nemici,  che  imbaldanziti  dalKimpunità  ottenuta,  ed  invi- 
diosi ora  più  che  mai  della  gloria  a  cui  I*  Onofri  era  salito,  man- 
darono fuori  un  zibaldone  in  versi,  in  cui  rimproverandolo  di  essere 
andato  a  Roma,  nonostante  un  preteso  giuramento  che  egli  avrebbe 
fatto  nel  1817  di  non  tornare  mai  più  colà  come  ambasciatore, 
mettevano  in  guardia  la  popolazione  di  S.  Marino  contro  una  im- 
maginaria tirannia  che  quagli  che  chiamavano  Padre  mirava  ad 
esercitar  sulla  patria. 

Agli  autori  di  questa  nuova  ribalderia,  che  non  si  tardò  a  sapere 
essere  un  abate  Casali  ed  un  M.  A.  Tasini,  rispondeva,  interprete 
delia  pubblica  opinione,  il  poeta  Belzoppi  con  una  satira  piccantis- 
sima, che  è  ancora  sulle  labbra  di  molti  Sammarinesi. 

Disgraziatamente  i  disagi  sofferti  neirultimo  viaggio,  e  molto  pia 
i  dispiaceri  che  a  quello  andarono  uniti,  e  che  continuarono  anche 
dopo  il  ritorno,  alterarono  la  sua  salute  in  modo,  che  non  soprav- 
visse che  pochi  mesi  alle  ultime  glorie.  Dopo  il  ritorno  da  Roma 
pareva  che  avesse  mutato  contegno:  non  era  più  allegro  e  vivace 
come  prima:  era  stravagante  e  sembrava  oppresso  da  pensieri  che 
gli  occupavano  la  mente,  e  non  amava  più,  come  in  addietro,  la 
compagnia  degli  amici.  Ciò  poteva  essere  effetto  della  salute  che 
incominciava  a  deperire,  benchò  fosse  stato  sempre  di  temperamento 
forte  e  gagliardo;  ma  anche  il  morale  vi  doveva  entrare  per  qualche 
cosa.    Si  dice  infatti  che  negli  ultimi  giorni  di  sua  vita,  parlando 


(1)  Documento  VII. 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI  —  ANTONIO  ONOFRI   E  LE  SUE  AMBASCERIE  249 

delia  visita  a  Leone  XII,  raccontasse  piangendo  che  quando  questi 
gli  fece  vedere  la  lista  di  quelli  che  lo  avevano  accusato,  egli 
avrebbe  preferito  èsser  cieco.  Forse  vi  aveva  letto  nomi  che  aveva 
creduto  di  amici  e  che  non  volle  mai  palesare,  acciò  non  si  dicesse 
che,  col  pretesto  di  lasciar  punire  cittadini  ribelli  alla  patria,  egli 
aTeva  conseguito  la  perdita  dei  proprii  avversari.  Animo  grande  e 
generoso,  che  scoperte  le  fila  della  congiura,  non  volle  macchiare 
la  vittoria  con  la  vendetta,  che  poteva  sembrar  personale,  e  pre- 
ferì tacere  e  morire  anziché  appagare  il  desiderio  del  popolo,  chie- 
dente che  gli  si  designassero  tutti  i  colpevoli,  per  isfogare  contr'essi 
l'ira  sua! 

Non  valevano  intanto  né  le  cure  degli  amici,  né  i  sussidi  del- 
l'arte medica  per  ridonargli  la  salute;  i  progressi  del  male  furono 
violenti  per  modo  che  assalito  anche  da  una  febbre  infiammatoria 
verso  la  metà  di  febbraio  del  1825,  sì  trovò  in  breve  ridotto  agli 
estremi,  e  la  mattina  del  sabato  26,  in  età  di  65  anni,  cessava  di 
vìvere.  Aveva  voluto  rivedere  gli  amici  ed  i  parenti,  dai  quali  si 
staccò  con  fermezza  e  coraggio  tali  che  recava  sorpresa  :  né  fu  in- 
tesa mai  dal  suo  labbro  lagnanza  alcuna  per  la  vicina  morte,  che 
guardava  con  occhio  fermo  ed  impavido.  Tale  appunto  doveva  essere 
la  fine  di  un  uomo  che  aveva  condotto  la  vita  neir  esercizio  della 
virtù  fino  all'eroismo;  che  pieno  di  sentimenti  morali  e  civili,  si 
era  reso  benemerito  verso  i  poveri  con  elargizioni  non  ordinarie; 
che  aveva  perdonato  con  fermezza  ai  suoi  più  accaniti  persecutori; 
che  si  era  impiegato  con  tante  fatiche,  viaggi  e  dispendi  a  prò  della 
patria;  che  infine  non  poteva  aver  rimorsi  che  lo  cruciassero  (1). 
Ed  i  suoi  concittadini  di  ogni  età,  di  ogni  sesso,  di  ogni  condizione, 
durante  la  breve  malattia  non  lasciarono  mai  deserte  le  porte  della 
sua  casa,  ansiosi  di  udire  le  nuove  del  benefattore  e  dell'amico:  ed 
é  quindi  facile  comprendere  la  triste  impressione  prodotta  dall'an- 
nunzio della  morte,  che  venne  considerata  a  ragione  come  una  pub- 
blica calamità. 

E  tale  considerolla  il  Consiglio  Principe,  quando  il  reggente  Luigi 
Giannini  commemorò  con  belle  parole  1*  illustre  concittadino,  del 
quale  dimostrò  come  si  dovesse  onorare  la  memoria  con  pubblico 
lutto  e  con  un  monumento  che  attestasse  la  pubblica  riconoscenza. 
Proponeva  quindi  che  fossero  fatte   solenni  esequie   a  spese   della 


(1)  Compendio  storico  deWanHca  Bep,  di  8,  Marino  dell'abate  D.  Marino  Enea 
BoNSLLi  (cap.  25,  pag.  69).  Me.  deìT Archivio  di  S.  Marino.  Baccoìta  BoneUi, 

Riirìsta  storica  Italiana,  XI.  17 


Digitized  by 


Google 


250  BfEMORIE 

Repubblica,  e  fosse  decretato  nn  semibusto  da  porsi  nella  sala  del 
Consiglio,  sopra  Tiscrizione  che  vivo  aveva  ricusato  (1). 

I  consiglieri  approvarono  unanimi  queste  onoranze,  e  tre  mesi 
dopo,  il  3  maggio  di  quelFanno,  nella  chiesa  plebale  parata  a  lutto, 
ai  piedi  di  un  catafalco  su  cui  spiccava  il  busto  dell'Onofri,  davanti 
alle  autorità  dello  Stato  ed  al  popolo  accorso  in  massa,  Bartolomeo 
Borghesi  leggeva  in  onore  dell'amico  una  commovente  orazione  fu- 
nebre, degna  del  soggetto  che  era  commemorato  non  meno  che  del- 
l'erudito scrittore  che  lo  commemorava  (2). 

Cosi  il  popolo  di  S.  Marino  rendeva  il  dovuto  omaggio  a  questo 
uomo,  in  cui  non  si  saprebbe  dire  se  fosse  maggiore  la  grandezza 
d'animo,  o  l' ingegno,  o  la  pratica  del  mondo  politico,  o  1'  amore 
verso  la  patria,  che  certo  tutte  queste  virtù  erano  in  lui  grandis- 
sime. Sarebbe  fuori  del  nostro  compito  ricordare  qui  le  virtù  del- 
l'uomo privato,  che  i  suoi  biografi  gli  attribuiscono  largamente  e 
che  abbiamo  notato  durante  tutta  la  sua  vita,  perchè  in  città  libera 
diventano  virtù  dell'uomo  pubblico,  quasi  necessarie  in  chi  in  essa 
primeggia,  ma  siccome  tanto  meno  comuni,  cosi  tanto  più  commen- 
devoli. 

Felicissimo  nella  scelta  della  compagna,  la  contessa  Teresa  Let- 
timi di  Rimini,  non  fu  però  lieto  di  vedersi  rivivere  nella  prole,  e 
quindi,  dopo  la  morte  del  fratello  Battista,  la  famiglia  Onofri  a 
S.  Marino  si  spense,  lasciando  sempre  di  sé  dolce  ricordo  che  du- 
rerà sempre  flnchò  l' amore  di  patria  sarà  considerato  come  una 
virtù. 

Ed  infatti  nel  1842  per  decreto  del  Consiglio  gli  fu  inaugurato 
un  marmoreo   monumento  nella  nuova  chiesa   eretta  dopo   la  sua 


(1)  Arcfuvio  gav,  di  8.  Marino.  AtH  dei  Consiglio  Principe  del  1825.  Basta  23. 
Lib.  EE.  N.  34.  Adananza  del  13  marzo  1825.  —  11  semìbasto,  opera  dello  scaltore 
Gaetano  Lombardini,  posto  allora  nella  sala,  consigliare,  ne  fn  levato  ai  giorni  nostri, 
quando  il  Consiglio  trasportò  prowisoriamento  la  sua  sede  in  nn'anla  più  piccola: 
è  sperabile  però  che  nella  nuova,  che  sarà  presto  inaugurata,  TOnofri  riprenda  il 
suo  posto  d'onore,  che  non  avrebbe  mai  dovuto  lasciare. 

(2)  Era  stato  chiamato  a  fare  il  discorso  funebre  Pietro  Giordani,  che  non  aveva 
voluto  accettare.  È  strano  (scrisse  la  Bwista  encidopedica  di  Parigi,  giugno  1825, 
pag.  454)  che  questo  scrittore  che  si  è  tanto  distinto  per  Telogìo  a  Napoleone,  si 
sia  ricusato  a  questo  di  un  vero  cittadino,  la  vita  del  quale  non  gli  avrebbe  dato 
che  delle  virtù  vere  a  lodarsi.  Fu  sostitaito  dal  Borghesi,  e  certo  la  scelta  non  po- 
teva essere  migliore.  Questa  splendida  orazione,  rimasta  allora  inedita^  fu  stampata 
a  Bimini  per  cura  di  Francesco  Guidi  Giangi  nel  1862  ed  intitolata  al  Consiglio 
Principe,  perchè,  dice  la  dedica,  la  memoria  dei  cittadini  eccettenti  è  patrimonio 

dbìico  non  perituro.  I  solenni   funerali   costarono  al  Governo  scudi  367  :  37.  Il 
bo  del  Lombardini  costò  scudi  110  (Archivio  gov.  di  5.  Marino,  Carteggio  ddh 
Beggenea.  Lettere  del  1825.  Busta  157). 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI   —   ANTONIO   ONOFRI   E   LE   SUE   AMBASCERIE  251 

morte  e  dove  furono  trasportate  anche  le  sue  spoglie.  Il  monumento 
è  opera  dello  scultore  romano  Gadolini  e  consiste  in  un  bassorilievo 
rappresentante  il  busto  dell'Onofri  sopra  un  tronco  di  colonna,  e  di 
fronte  la  figura  della  Repubblica  che  lo  guarda  e  piange.  L'epigrafe 
è  semplice  ma  eloquente: 

Ant.  Honuphrio 
patri  patrie 

Fu  rOnofri  di  alta  e  bella  persona  ;  di  sembianze  gravi  e  digni- 
tose, tali  che  si  conciliava  subito  il  rispetto  altrui:  era  poi  di 
cosi  affabili  e  cortesi  maniere,  che  se  ne  acquistava  facilmente  la 
fiducia  e  la  benevolenza.  Gaio  e  socievole  per  natura,  nelle  conver- 
sazioni rendevasi  a  tutti  caro  e  desiderabile  per  svegliatezza  di  spi- 
rito e  per  un  cotal  suo  fare  tutto  lepore  e  facezie. 

Qualificato  come  diplomatico  di  prim*ordine,  è  a  dolersi  che  non 
ci  rimangano  di  lui  nemmeno  i  discorsi  proferiti  nelle  diverse  cir- 
costanze solenni:  discorsi  che  se  furono  atti  a  stabilire  la  sua  ripu- 
tazione letteraria  fra  i  contemporanei,  l'avrebbero  tramandata  anche 
ai  posteri. 

Ma  ciò  non  toglie  che  A.  Onofri  non  sia  stato,  per  egregie  e  degne 
opere  compiute,  il  più  benemerito  della  patria  fra  i  Sammarinesi, 
e  non  sia  in  gran  parte  merito  suo  se,  in  quella  spaventosa  bufera 
durata  più  di  vent'anni,  la  Repubblica  di  S.  Marino  potè  soprav- 
vivere alle  lotte  continue,  e  resistere  fino  al  ritornar  della  calma. 

È  questo  che  mi  ero  proposto  di  dimostrare  col  presente  scritto: 
se  non  ci  sono  riuscito,  mi  basta  di  aver  messo  in  chiaro  fatti  che 
mi  parvero  importantissimi,  portando  il  mio  debole  contributo  alla 
memoria  del  Padre  della  patria.  Possa  esso  risvegliare  nei  petti 
infiacchiti  dei  contemporanei  quel  santo  zelo,  che  fu  di  sprone  al- 
rOnofri  in  tutta  la  sua  vita  laboriosa. 

Pietro  Boschi. 


Digitized  by 


Google 


252  MEMORIE 


DOCUMENTI  (»). 


I.  —  Memoria  del  eiUadmo  A.  Onofri  DeptUaio  deUa  Bepuhbìica  di  San  Marino 
àUa  Commisaione  del  Direttario  Esecutivo  della  Bep,  Francese  in  Roma  nel 
1798  (Archivio  gov.  di  San  Manno.  Reggenza.  Carteggio.  Lettere  alla  Etepob- 
blica.  1797-1799.  Busta  148). 

Boma,  20  aprile  1798. 
n  General  in  capo  Bonaparte  col  mezzo  del  cittadino  Monge,  spedito  li  19  Ph- 
TÌ090  dell'anno  YI  della  Repubblica  Francese  alla  piccola  Repubblica  di  S.  Marino, 
le  esebisce  Tingrandimento  del  suo  territorio.  Essa  rifiuta  la  graziosa  offertai  col 
timore  dì  compromettere  un  giorno  la  preziosa  libertà  che  ^de  da  oltre  tredici  se- 
coli. Si  limita  solamente  alla  richiesta  di  alcuni  oggetti  indispensabili  alla  sua  esi- 
stenza, presentando  al  Generale  una  memoria  che  li  conteneva  sotto  diversi  articoli, 
n  cittodino  Monge,  che  fu  Tergano  di  queste  relazioni»  scrive  da  Tolentino  il  l»  Ven- 
toso a.  Y  Rep.  che  il  Gen.  in  capo  ha  trovato  ragionevoli  tutte  le  nostre  domande, 
e  ci  lusinga  che  riceveremo  incessantemente  una  risposta  favorevole.  Li  10  Yentoso 
il  Gep.  in  capo  scrive  da  Modena  alla  Rep.  di  S.  Marino  che  i  suoi  cittadini  possi- 
denti nello  Stato  già  pontificio,  saranno  esenti  da  qualunque  contribuzione  e  rispet- 
tati in  qualunque  luogo  della  Rep.  Francese.  In  tempo  stesso  li  donò  in  nome  della 
Rep.  Francese  quattro  pezzi  di  cannone  da  campagna  e  1000  quintali  di  grano.  Il 
Gen.  Sahuguet  è  incaricato  di  eseguire  questi  ordini.  Non  potò  farsi  Tesportasione  dei 
cannoni  sul  momento,  attesi  i  pericoli  che  si  sarebbero  incontrati  per  parte  dei  sollevati 
della  vicina  Montagna.  Quanto  al  grano  il  Gen.  Sahuguet  accordò  solo  il  permesso 
della  libera  estrazione.  Li  14  Floréal  il  cittadino  Monge  scrive  da  Roma  alla  Rep.  di 
S.  Marino,  d'ordine  del  Gen.  in  capo  Bonaparte,  per  informarsi  se  la  medesima  ha  rice- 
vuto dei  cannoni,  e  se  ha  conseguiti  altri  oggetti  che  pareva  desiderare.  I  Capitani 
Reggenti  risposero  sul  momento  al  cittadino  Monge  e  scrissero  altra  lettera  al  Gen. 
in  capo  sul  dubbio  che  la  prima  fosse  mancata,  afiBdandola  per  maggior  sicurezza 
al  Gen.  Sahuguet.  Non  vedendo  risposta  alcuna  la  Reggenza  replicò  altra  lettera  allo 
stesso  Gen.  in  capo  sotto  il  29  maggio,  pregandolo  di  accogliere  ì  suoi  Deputati  che 
potessero  presentarseli  a  Milano  per  ossequiarlo  e  per  trattare  di  cose  che  interessa- 
vano sommamente.  Anche  questa  lettera  fu  affidata  al  Gen.  Sahuguet.  Sospiravano 
i  Sammarinesi  questa  risposta,  ma  dopo  aver  atteso  molto  tempo  inutilmente,  sep- 
pero con  sommo  loro  dispiacere  che  il  Gen.  Bonaparte  era  partito  da  Milano  alla 
volta  di  Parigi.  Dopo  le  più  belle  speranze  pertanto  di  dovere,  dopo  molti  secoli  di 
avvilimento,  provare  di  giorni  più  iàicì  e  le  maggiori  beneficenze  della  grande  Na- 
zione Francese,  si  trovarono  alla  discrezione  dei  loro  vicini,  stati  sempre  in  passato 
Soco  loro  ben  affetti.  Questi  avvenimenti  e  lo  stato  attuale  precario  più  che  mai 
ella  Rep.  di  S.  Marino  diedero  stimolo  alla  spedizione  di  un  Depu&to  al  Gen. 
Berthier  in  Roma 


(1)  Dei  documenti  inediti  che  ho  consultati  riporto  qui  alcuni  come  saggio  dei 
molti  esistenti  neir Archivio  governativo  di  S.  Marino,  donde  ho  tratto  quasi  tutto 
il  materiale  per  il  presente  scritto.  —  Le  opere  stampate,  delle  quali  mi  sono  limi- 
tatamente servito,  e  che  ho  sempre  citato  a  suo  luogo,  sono:  JjC  aggiunte  aUe  Me- 
morie storiche  deUa  Bep,  di  8.  Marino  di  Mslohiorre  Delfico,  Yol.  3<>,  pag.  2-14. 
Firenze,  1843.  —  Biografia  di  A,  Onofri,  nello  stesso  volume.  N.  15.  —  Bor- 
ghesi B.,  Oragione  funebre  detta  nelle  esequie  di  A.  Onofri,  Rimini,  1862.  — 
BoROHON-FoRTRiON,  Napoléon  et  la  BepubUque  de  San  Marino.  Paris.  —  Baizi  0., 
Biografie  degli  illustri  sammarinesi,  N.  17  Arezzo,  1866.  —  Fattori  M.,  Bicordi 
storici  di  S.  Marino,  Roma,  1882.  —  Màlàgola  C.,  L'archivio  governativo  deUa 
Bep,  di  S.  Marino,  Bologna,  1891.  —  Padiglione  C.,  Dizionario  bibliografico  di 
S.  Marino.  Napoli,  1872. 


Digitized  by 


Google 


P.   BOSCHI   —   ANTONIO  ONOFRI  E   LE   SUE  AMBASCERIE  253 

II.  —  LeUera  di  Chetano  Marini  ai  Reggenti  di  8,  Marino  dopo  la  missione 

delfOnofri  a  Soma  nel  1798  (Archino  goY.  di  S.  Marino,  1.  e). 
« 
Signori,  a  quest'ora  sarà  gianto  in  patria  il  sig.  Onofri  di  ritorno  dalla  sua  com* 
missione,  che  ha  eseguita  con  tanta  facilità,  destrezza  e  fatica,  con  qnanta  ninno 
licaramente  avrebbe  saputo  o  potuto  fare;  ed  io  rallegromi  grandemente  colla  Be- 
pnbblica  che  nel  maggior  suo  bisogno  abbia  aruto  un  si  abile,  sì  accorto  e  sì  gra- 
zioso cittadino.  La  Commissione  francese  lo  ha  onorato  e  rispettato  quanto  si  meri- 
tava, ed  ha  avuto  gli  elogi  di  quanti  lo  hanno  conosciuto  e  saputo  quanto  ha  fatto  in 
cosi  critiche  e  difficili  circostanze.  A  me  in  particolare  ò  grandemente  dispiaciuta  la 
di  lai  partenza,  che  posso  dire  con  verità  ohe  la  di  lui  presenza  mi  rallegrava  mol- 
tissimo e  mi  era  cara  oltremodo  la  conversazione.  Il  trattato  che  ha  concluso  colla 
Repubblica  non  poteva  essere  nò  più  onorìfico,  né  più  utile,  e  mi  auguro  possa  ot- 
tenere altrettanto  dalla  Cisalpina,  e  che  la  nostra  Repubblica  abbia  a  godere  giorni 
lieti  e  tranquilli  in  mezzo  alle  orribili  tempeste  delle  vicine.  Se  ciò  sarà,  come  spero^ 
la  cosa  sarà  più  che  umana,  e  molto  si  dovrà  al  gran  Protettore,  al  quale  si  dovrà 
rendere  grazie  prò  re  bene  gesta. 
Sono  con  tutto  l'ossequio  e  rispetto  Delle  SS.  LL.  dev.mo 

Gaetano  Marini. 
Roma,  20  giugno  1798. 

III.  -«  Lettera  di  A.  Onofri  da  Milano  ai  BegaenH  di  8.  Marino  nel  1802  (Ar- 
chivio gov.  di  S.  Manno.  Reggenza.  Carteggio.  18001808.  Busta  149). 

Eccellenze,  Se  non  avessi  avuto  un  conoscente  nel  Burro  di  Finanza,  per  cui  mezzo 
ho  potuto  risapere  l'esito  della  tratta  accordata  dal  Vice-Presidente  alla  nostra  po- 
polazione, Tavressimo  attesa  inutilmente  in  etemo.  Stesi  e  presentai  la  Memoria  al 
Ministro  degli  affari  esteri  il  dì  19  aprile,  contenente  la  petizione  in  sacchi  200  di 
granturco  e  confermai  verbalmente  quest'istanza  al  Vice-presidente  nella  seconda 
udienza,  estendendo  la  richiesta  a  sacchi  400,  che  venne  ben  accolta  e  favorita.  Io 
ero  ^  persuaso  che  l'affare  fosse  concluso  che  Io  partecipai  alle  E  E.  VV.  e  contem- 
poraneamente ne  scrissi  a  Bologna  ed  al  sig.  Montalto  per  affrettare  la  spedizione 
dellWine,  quando  si  fosse  tenuta  la  via  o  della  Direzione  centrale  di  Bologna  o 
della  Regolatoria  dipartimentale  di  Forlì.  A  caso  seppi  sabato  sera,  TS  del  corrente, 
che  Tordine  della  Finanza  generale  non  era  spedito  ancora.  La  mattina  del  9  sus- 
seguente mi  presentai  alla  finanza,  dalla  quale  rilevai  che  Tordine  non  si  era  spedito 
perchè  ninno  erasi  presentato  onde  effettuare  il  pagamento  del  diritti  soliti  a  pa- 
garsi da  chiunoue  in  simili  estrazioni,  ascendenti  a  soldi  50  per  moggio,  vale  a  dire 
a  bajocchi  35  di  nostra  moneta.  Quest'incaglio  m'inquietò  altamente,  e  corsi  subito 
dal  Ministro  degli  affari  esteri  per  reclamare  contro  quest'indebita  esazione.  Lo  trovai 
dabbioso  sulla  propria  autorità,  dicendomi  che  occorreva  stendere  una  nota  per  pre- 
sentare al  Vice-presidente,  e  che  e^i  mi  prometteva  di  farmi  il  rapporto  favorevole. 
Entro  la  giornata  stesi  e  presentai  questa  nota  e  mi  fu  data  ieri  la  risposta,  copia 
della  quale  accludo  all'EE.  VV.,  dalla  quale  rileveranno  che  non  devesi  pagare  dai 
nostri  che  la  sola  bolletta  del  dazio  di  tariffa  a  Riinini.  Questa  mattina  sono  tor- 
nato nuovamente  al  Burro  della  Finanza  ed  ho  trovato  la  lettera  per  la  Delegazione 
di  Rimini,  già  scritta  e  posta  al  protocollo,  tantoché  con  questo  corriere  arriverà  al 
ino  destino. 

La  concessione  è  di  moggio  300  milanesi,  e  ciascun  moggio  è  di  peso  di  libbre 
140  di  onde  28.  Dal  fin  qui  detto  rileveranno  le  EE.  VV.  gl'incagli  e  i  disordini 
che  sieguono  anche  nelle  più  piccole  cose.  In  quest'ordinario  scrivo  anche  ad  un  mio 
amico  impiegato  nella  Delegazione  di  Finanza  in  Biraini,  acciò  siano  a  vista  man- 
dati ad  effetto  gli  ordini  del  Governo  a  nostro  riguardo.  Sarà  però  necessario  che 
le  EE.  VV.  provvedine  affinchò  sia  tenuto  un  registro  delle  estrazioni  che  si  faranno 
dai  nostri,  acciò  qualcuno  non  profitti  di  questa  concessione,  sotto  nome  di  Sam- 
marinese. 

Colla  posta  di  ieri  ricevetti  la  pregiatissima  delle  EE.  VV.  del  5  corr.  maggio. 
0  avuto  il  piacere  di  vedere  che  te  riflessioni  fatte  costì  alle  osservazioni  sugli  ar- 
ticoli del  trattato  riguardante  la  Daziaria,  sono  interamente  uniformi  a  ciò  che  io 


Digitized  by 


Google 


254  MEMORIE 

ho  f&tto  rilevare  in  una  memoria  già  presentata  al  Ministro  degli  affari  esteri.  Ora 
avranno  sentito  il  nuovo  incidente  saila  prestazione  annua  determinata  che  s'intende 
di  voler  assegnare  in  granaglie  alla  nostra  popolazione,  onde  impedire  le  esporta- 
zioni effrenate,  che  potrebbero  hnì  per  codesta  parte.  Io  ho  proposto  il  progetto  di 
verificazione  da  farsi  del  nostro  governo  mediante  i  certificati,  dei  quali  ciascuno  dei 
nostri  che  vorrebbe  estrarre  dovesse  essere  accompagnato.  Il  Ministro  poro,  che  in 
questi  dettagli  prende  norma  della  Finanza,  sembra  fermo  nel  suo  primo  pensiere. 
Sotto  qualche  rapporto  io  veg^o  forse  più  vantaggioso  questo  partito  e  veggo  che 
sul  calcolo  da  farsi  in  proporzione  della  popolazione  presunta,  verrebbe  determinata 
una  quantità  di  granaglie  maggiore  di  quella  che  regolarmente  si  estrae  dai  nostri 
ogni  anno,  ò  parlato  molto  col  Ministro  anche  suirarticolo  delle  fiere,  del  sale  e 
del  tabacco,  e  Tho  trovato  abbastanza  persuadibile  quando  i  finanzieri,  che  egli  va 
a  consultare,  non  distruggono  tutto  quel  bene  che  alle  volte  mi  lusingo  di  aver 
potuto  fare.  Attendo  sempre  che  mi  partecipi  il  momento  di  un  nuovo  congresso,  e 
I*attendo  con  impazienza,  affine  di  abbreviare  per  il  possibile  il  mio  soggiorno  di- 
spendioso e  poco  piacevole  per  la  circostanza  in  un  paese  sommamente  tàioso  per 
chi  ha  da  trattare  degli  affari.  Oltre  i  stimoli  forti  che  ho  di  affrettare  la  conclu- 
sione di  questo  trattato,  un  nuovo  impulso  me  ne  ha  dato  questa  mattina  una  molto 
sensibile  scossa  di  terremoto,  che  vorrei  sperare  non  avesse  seguito. 
Pieno  infine  dell'usata  rispettosa  stima,  ho  Tonore  di  devotamente  confermarmi 

Um.  Ose.  Obb.mo  Servitore 


Milano,  12  maggio  1802. 


Ant.  Onofri. 


IV.  —  Lettera  deW  Onofri  da  Milano  ai  Beggenti  di  8,  Marino  prima  deìVudiema 
imperiale  del  1805  (Archivio  gov.  di  S.  Marino.  Carteggio  della  R^geuza. 
1804-1808.  Busta  150). 

Eccellenze,  Sino  da  mercoldl  passato  io  ho  presentate  le  mie  credenziali  al  signor 
Ministro  delle  relazioni  estere,  da  cui  fui  ricevuto  con  sentimenti  di  considerazione 
e  contrassegni  di  stima  a  cotesto  governo.  Da  quel  giorno  io  ebbi  tutte  le  conside- 
razioni convenienti  ai  Membri  del  corpo  diplomatico,  nella  di  cui  tribuna  fui  invi- 
tato ad  assistere  alla  Incoronazione  di  S.  M.  seguita  con  pompa  inesprimibile  dome- 
nica scorsa.  Ogni  giorno  io  attendo  Tinvito  airudienza  di  S.  M.  eà  avuto  che  io 
rabbia,  ne  renderò  immediato  conto  alle  EE.  VV.  Ieri  assistetti  alle  feste  del  Circo, 
invitatovi  pure  dalla  Corte,  ed  ebbi  luogo  ivi  pure  tra  i  Ministri  delle  Corti  estere. 
Ho  eseguite  tutte  le  visite  di  convenienza,  cercando  di  preoccupare  in  nostro  prò  lo 
spirito  di  tutti  quei  personaggi  che  possono  esserci  utili.  Cosi  sia  prospero  Tesìto 
della  mia  missione,  come  ne  sembrano  ben  augurati  i  principi. 

Ecco  quanto  ho  Tenore  dì  prtecipare  per  ora  alle  EE.  VV.  delle  quali  con  pro- 
fondo rispetto  mi  fo  dovere  di  divotamente  confermarmi      Um.  Dev.  ObbLmo  servo 

Ant.  Onopri. 
Milano,  29  maggio  1805. 

V.  —  Libello  infamatorio  contro  la  Bep,  di  S.  Marino,  spedito  a  Boma  neWot' 

tobre  182B  (Archivio  gov.  Carteggio  della  Reggenza.  1822-24.  Busta  156). 

Eccellenze,  Fra  i  fasti  che  parleranno  del  Governo  di  un  Leone  XII  la  necessità 
e  la  giustizia  vi  induce  pur  quelli  che  coortano  la  S.  Sede  a  proteggere  la  religione 
depressa  in  S.  Marino,  ed  assicurare  la  tranquillità  dello  Stato  della  Chiesa,  e  ga- 
rantire la  popolazione  che  soffre  per  opera  di  pochi  effoisti,  tostochè  non  negasi  dhe 
la  Rep.  di  S.  Marino  è  sotto  Paugusta  protezione  delia  Chiesa.  A  chi  difatti  meglio 
può  convenire  (per  non  dir  spettare)  un'opera  si  giusta  e  meritoria,  se   non  al  re* 

fimo  pontificio,  tostochè  esso  ne  è  il  protettore?  Nido  questo  di  perversi  fuggiaschi 
elittuosi  e  ribelli  (A)  ;  salvezza  di  rei,  che  pagano  la  locale  autorità  (B)  ;  perenne 
disordine  neiramministrazione  pubblica  (C);  ove  altro  non  trovasi  che  la  miscredenza 
e  l'irreligione  (/>);  ove  covansi  gli  odi,  le  frodi  ed  il  mal  costume  {E),  ove  l'insu- 
bordinazione è  la  guida  dei  prepotenti  cittadini,  che   sotto  simbolo   d'indipendenza 


Digitized  by 


Google 


P.    BOSCHI   —   ANTONIO  ONOFRI   E  LE   SUE   ABIBASCBRIB  255 

tnunandaDO  Tuno  alFaltro  il  comando  (F);  causali  tatte  che  costrinsero  due  dei 
pacifici  abitatori  ad  esalare  volontari  dairin  felice  patria,  resa  tale  dairegoismo  dei 
pochi,  che  sono  tracciati  nei  &tti  che  alludono  l'invocata  Suprema  Autorità  vostra. 
Se  sussiste  che  S.  Marino  è  sotto  TEgida  di  S.  S.  ;  se  è  vero  che  il  Sovrano  della 
Chiesa  non  protegge  il  delitto  nò  Tempietà,  sarà  la  S.  Santità  in  diritto  di  accor- 
rere con  un  sistema  che  la  saggezza  dei  patemi  consigli  saprà  inspirarle.  Ciò  con- 
trappone il  vantato  titolo  d^indipendenza  locale,  anche  nel  caso  non  piatiesse  al  go- 
verno di  Roma  incorporarlo  nei  proprii  domini,  lo  che  sarebbe  il  migliore  dei  voti 
di  tutti  i  buoni  e  pacifici  cittadini.  È  certo  poi  che  se  tardasse  un  conveniente 
riparo,  non  ò  lontana  una  guerra  civile  fra  oppressi  ed  oppressori,  e  questa  non  con- 
ferirebbe certamente  alla  pace  nello  Stato  pontificio  e  ferirebbe  doppiamente  alla 
S.  Sede.  A  brevità  si  tracciarono  pochi  fatti  e  ai  munirono  deirindicazione  testimo- 
niale onde  verificarli  {G).  L'opera  ò  degna  di  un  Senato  che  ama  la  tranquillità 
de*  suoi  popoli,  e  che  non  può  accordare  protezione  ad  una  ciurma  sacril^a  ed  empia 
quale  è  la  Rep.  di  S.  Marino,  e  che  deve  in  conseguenza  prendere  le  necessare  misure. 
Indicazioni  di  pochi  fatti  che  richiedono  riparo  e  mano  forte. 

(A)  Chi  attentò  perfino  alla  vita  di  S.  M.  Sarda  ebbe  rifugio  in  S.  Marino. 
Certo  Antonio  Onofrì,  che  in  ogni  incontro  si  distinse,  dio  tale  asilo  ai  ribelli.  Esso 
levò  perfino  dei  passaporti  in  bianco.  Esso  li  spedi  ai  fuggiaschi  a  mezzo  di  Camillo 
Sabatini  con  piego  d'Ufficio,  che  venne  sorpreso  dal  dottor  Giovanni  Malpeli,  che  ne 
fece  rimostranza  al  Pubblico  Consiglio.  Quesforda  venne  arrestata  in  Rimini.  Az- 
zardò sempre  dei  passaporti  in  bianco  come  accadde  a  Marino  Cecchetti,  ora  in  Roma 
nel  Palazzo  della  famiglia  Barberini  presso  il  Tenente  Pareli  ;  ne  tiene  un  deposito 
nella  propria  abitazione  nelle  case  Lettimi  e  Biotallevi  di  Rimini. 

(B)  È  notorio  che  fra  i  molti  misfatti  che  rimasero  impuniti  vi  fu  ancora  Tas- 
sassinio  di  Virginio  Lolli  e  della  sua  domestica;  che  S.  Marino  dio  pure  asilo  a 
Francesco  Maocioni  ed  altri  soci  di  falsa  moneta,  che  vennero  negati  alla  Corte  di 
Toscana;  che  fra  i  confugiati  in  S.  Marino,  da  Antonio  Onofri  e  Giuseppe  Mercuri 
protetti,  vi  furono  ancora  Bartolomeo  Chiavarelli  di  Fossombrone,  Raimondo  Sarbo- 
longhi  di  Roma  e  Sebastiano  Canciati  di  Cantiano,  i  primi  due  dei  quali  cospira- 
rono al  parricidio  col  mezzo  di  veleno,  ed  il  terzo  propinollo  alla  propria  moglie. 

£7Ì  L*Onofrì  fu  quello  che  eccedo  alPestinta  Federazione  della  cosidetta  romana 
blica,  che  profittò  di  scudi  8000  in  tale  evento,  ne  duplicò  la  dose  quando  si 
fé  spedire  in  Milano,  e  trasse  altro  consìmile  profitto  quando  fu  in  Roma  a  nome  di 
quella  disordinata  Repubblica,  implorando  dalla  S.  M.  di  Pio  VII  un'annua  quantità 
ben  grande  di  sali  e  la  libera  introduzione  di  tabacchi  esotici,  bastante  per  anni  10 
aQa  ristrettissima  popolazione  di  quel  distretto  di  anime  3900,  per  tramandare  am- 
bedue i  generi  a  loro  destinamento  nello  Stato  papale,  a  danno  della  R.  Camera  A. 
L'indicato  famiglia  Onofri  ha  un  prato  di  quel  Comune,  la  cui  risposta  era  fissata 
aUa  riparazione  delle  mura  castellane,  le  quali  da  ogni  parte  sono  rovinose.  È  infi- 
nito il  numero  dei  debitori  pubblici  che  il  duumvirato  G.  Mercuri  ed  A.  Onofri,  a 
pregiudizio  dellMutero  popolo  tollera,  benché  dolosi  gestori. 

(Dì  Furti  sacrileghi  impuniti  in  persona  di  certo  Giuseppe  Bruschi;  il  deperi- 
mento ael  Monte  Frumentario;  stupri  violenti  difesi  perchè  commessi  dal  figliano  dì 
Onofri,  ed  ò  certo  Marino  Tini  in  persona  della  zitella  Farnesi  ;  ed  è  certo  Antonio 
Ceochi  che  protetto  pure  dall'Onofrio  ricevè  dal  fratello  della  defiorata,  che  inutil- 
mente fece  1  suoi  reclami,  un'archibugiata  nelle  spalle.  —  L'eredità  Capiccbioni  di 
se.  iO  milla,  che  per  giro   degli  accennati   Onofri  e  Mercuri,  si  attende  nel  1829 

destinata dalla  S.  Visita  per  impiegarla  nella  edificazione  di  un  novello  Tempio, 

è  servita  per  i  di  loro  vizi.  I  Legati  Pii  rimangono  insoddisfatti.  Le  confraternite 
del  Rosario,  del  Carmine,  della  Misericordia  (sono)  amministrate  dai  loro  partiggiati, 
senza  dipendenza  dairOrdinario. 

(E)  Si  fece  marcire  nel  carcere  Giuseppe  Maracci,  Giandomenico  Frangioni, 
Francesco  e  Michele  Martelli,  Pietro  Casali,  Ippolito  Fabbrini,  Cammillo  e  Giovanni 
Sabatini,  in  odio  di  aver  domandata  la  resa  dei  conti  dei  Pubblici  Funzionari,  e 
di  avere  richiesti  altri  utili  provvedimenti.  Gli  Archivi  restano  aperti  airOnofrì  e  di 
lui  satelliti,  per  cui  è  in  loro  arbitrio  ogni  sottrazione  che  piaccia,  come  avvenne  di 
un  Inventario  del  Fidecommisso  Leonardelli.  Se  piace  ai  manutentori  del  disordine 
si  fa  tutto:  così  accadde  in  circostanza  che  Girolamo  e   Grozio  Gazi  commisero  un 


Digitized  by 


Google 


256  MEMORIE 

furto  domestico  a  danno  di  Sebastiano  Canciati;  nel  qnal  &tto,  sebbene  la  delin- 
qnenza  fosse  comproyata,  si  fé  addebitare  per  opera  ai  Gio.  Biattista  Onofri,  che 
rinsinaò  di  notte  tempo  nelle  prigioni,  a  certo  Marino  Bmschi  dello  PIom,  coi  n 
fece  confessare,  con  essergli  stata  accordata  in  compenso  protezione  e  denari. 

(F)  Lo  Statato  patrio  è  moderato  a  piacere  di  un  libro  chiamato  dei  Decreti, 
e  secondo  il  bisogno  od  il  profitto  che  ne  risentono  gl'Onofri  e  Mercuri  ed  altri  egoisti 
del  di  loro  calibro. 

(G)  Persone  che  possono  riferire  i  pochi  fatti  al  confronto  dei  molti  che  per 
brevità  si  tralasciano  sono  il  dottor  Giuliano  Malpeli,  Giorgio  e  D.  Giuseppe  Clini, 
D.  Ignazio  Belzoppi,  Pietro  Gasali,  D.  Pietro  Ceochi,  Pietro  Tasini,  Piermarìno  Cee- 
coli,  Ippolito  Fabbrini,  D.  Vincenzo  Rossini,  D.  Gio.  Battista  Rossini,  Marino  Faz- 
zini,  Camillo  e  Gio.  Sabatini,  Giandomenico  Franzoni,  Francesco  e  Michele  Martelli, 
Michele  Bonatti,  Giuseppe  Tasini,  Francesco  Faetani,  Marino  Bertoni,  Vincenzo  Belzoppi 

VI.  —  Lettera  infamanie  cofUro   VOmofiri,  Boma  1824  (Archivio  goT.  Carteggio 
della  Reggenza.  1822-24.  Basta  156). 

Eccellenza,  confida  nel  bro^io.A.  Onofri,  sedicente  rappresentante  della  Repubblica 
di  San  Marino  presso  Leone  aII.  Menochè  non  avesse  costai  manomesse  le  patrie 
leggi,  non  avrebbe  potato  aspirarvi.  Raccapricciano  i  veri  cittadini  di  quel  luogo 
che  un  ladro  diffamato,  quale  è  costui,  che  per  tale  fu  carcerato  a  Roma  li  15  giu- 
gno 1798,  e  che  l'anarchia  di  quel  tempo  seppe  tacitarli  la  meritata  pena,  siasi 
usurpato  il  dritto  di  rappresentare  una  nazione,  sebbene  ristretta.  Scrive  egli  ehe 
trovò  appoggio  presso  i  Ministri  di  altre  Nazioni. 

Costui  è  un  fellone:  un  intruso.  Il  titolo  è  usurpato.  I  nominanti  sono  rivoltosi 
suoi  pari,  partecipanti  de  suoi  delitti.  Il  popolo,  il  vero  sovrano  di  S.  Marino,  aborre 
il  nome  di  un  tanto  mostrao  e  de  suoi  proseliti.  Quel  tale  Marino  Cecchetti  che  in 
Roma  stessa  venne  ad  assumere  in  compagno  non  è  dissimile  da  lui.  Anche  esso  fa 

Srocessato  nel  1816  dalla  Congregazione  militare  in  Roma.  Sono  la  massima  parte 
i  Sammarinesi.  È  la  vera  Repubblica,  è  il  popolo  che  reclama  Tabnso  della  rappre- 
sentanza di  costoro,  è  desso  che  previene  TEE.  VV.  a  non  accreditare  il  mentito 
titolo,  se  non  vaole  favorire  la  depressione,  la  frode  ed  il  delitto. 

Vn.  —  Lettera  deV  Onofri  ai  BeggenUy  i  quali  gli  preparavano  una  onorificenza 
(Archivio  gov.  di  S.  Marino.  Carteggio  della  Reggenza.  1822-24.  Busta  156). 

Eccellenze,  ha  potato  trapelare  e  in  mezzo  a  un  segreto  non  comune  giungere  a 
me  la  notizia  che  il  gen.  Consiglio  ad  eccitamento  cortese  delle  EE.  W.  ha  volato 
dar  nuovo  argomento  di  clemenza  verso  la  mia  meschina  persona,  col  sostituire  ad 
un  monumento  non  meritato  altra  ricompensa  da  stabilirsi.  Io  sono  ad  un  tempo  da 
sì  alto  onore  penetrato  e  grandemente  umiliato,  perchè  se  scorgo  da  an  lato  la  So- 
vrana munificenza,  veggo  dairaltro  la  nullità  dei  miei  meriti;  né  credo  voglia  darsi 
merito  alla  baona  volontà  mia  verso  la  patria,  perchè  in  tal  caso  le  ricompense 
sarebbero  communi  con  tutti  i  cittadini.  Onde  danque  non  debba  interpretarsi  effetto 
ài  mala  educazione  o  di  albagia  il  rifiuto  che  sarei  costretto  di  fiire  di  qualunque 
benché  minima  gratificazione,  io  ne  protesto  alle  EE.  VV.  pregandole  di  partecipare 
al  Gen.  Consiglio,  congiuntamente  ai  miei  devoti  ringraziamenti,  questi  sinceri  e 
perenni  sentimenti  deiranimo  mio.  Che  se  nonostante  volesse  proseguirsi  nel  pensiere 
di  colmarmi  di  onori,  posta  la  mia  dichiarata  volontà,  dovrei  credere  si  volesse  im- 

Srimermi  bruttissima  macchia  di  ingratitudine  e  di  scortesia.  Locchè  essendo  alieno 
agli  animi  gentili  delle  EE.  VV.  e  del  Gen.  Consiglio,  io  debbo  tener  fermo  èhe 
le  mie  sappliche  verranno  esaudite  benignamente  ed  i  miei  voti  adempiuti. 

Di  che  vivamente  alle  E  E.  VV.  raccomandandomi,  ho  Tenore  di  dichiararmi  con 
profonda  venerazione  Delle  EE.  W.  dev.mo 

Ant.  Onofri. 
Di  casa,  10  agosto  1824. 


Digitized  by 


Google 


RECENSIONI 


W.  GARDTHA.USEN,  Augustus  und  seine  Zeit  Leipzig,   Teubner, 
I  Theil,  I  Band  pp.  x-481  ;  II  Theil,  I  Halbband,  pp.  276. 

L*A.  crede  a  ragione  giunto  il  momento  di  rispondere  alla  domanda 
d'Orazio  : 

Quis  sibi  res  gestas  Augusti  scribere  samit? 
Beila  quis  et  paoes  loDgam  diffondit  in  aevum? 

e  a  ciò  egli  si  è  accinto.  Se  ad  Orazio  l'impresa  pareva  molto  difficile 
al  tempo  suo,  oggi  in  tempo  lontano,  quando  si  può  giudicare  senza 
passione  e  tenendo  conto  anche  delle  conseguenze  dellopera  d'Augusto, 
l'impresa  non  è  facile.  L'argomento  richiede  in  chi  lo  tratta,  non  solo 
grande  preparazione  e  grande  diligenza,  ma  anche  ingegno  fortissimo, 
da  intendere  Augusto  e  farlo  intendere. 

Non  mancano  certamente  i  materiali,  su  cui  lavorare:  poche  epoche 
della  storia  hanno  lasciato  tante  fonti  e  di  tanto  valore  quanto  quella 
d'Augusto:  e  ad  ogni  modo  il  raccogliere  ed  il  cribrare  tante  memorie 
di  scrittori,  tante  iscrizioni,  tante  monete  non  dovettero  costare  poca 
fatica  al  Gardthausen,  il  quale  ha  voluto  pure  visitare  i  luoghi  che 
furono  il  teatro  degli  avvenimenti  d'allora,  per  potersene  fare  un  chiaro 
concetto.  La  preparazione  al  Gardthausen  non  è  mancata  e  di  ciò  è 
prova  la  seconda  parte  dell'opera,  in  cui  egli  con  buon  discernimento, 
per  non  disturbare  il  corso  della  lettura,  raccoglie  le  numerose  ed 
importanti  note  al  testo,  coli' indicazione  della  maggior  parte  delle 
fonti.  Veramente  non  s'intende  perchè  non  vi  abbia  inserito  anche 
quelle  poche  citazioni,  che  ha  messo  a  pie'  di  pagina,  recando  confu- 
sione nel  lettore,  con  una  doppia  indicazione  di  note,  con  cifre  cioè 
ed  asterischi. 

Questo  primo  volume  non  tratta  che  dell'epoca  di  preparazione 
della  monarchia  augustea,  dove  forse  meno  l'ingegno  di  Augusto  si  è 
rivelato,  e  per  la  cui  esposizione  meno  si  richiedono  profonde  cono- 
scenze antiquarie  e  giuridiche.  Nel  secondo  volume  invece  egli  trat- 
terà dell'impero  di  Augusto  e  delle  sue  riforme,  che  gli  possono  a  ra- 


Digitized  by 


Google 


258  RECENSIONI  —  D.  VAOUBRI 

gione  far  attribuire  il  nome  di  rinnovatore  del  mondo  romano.  In  questa 
parte  deiropera  meglio  si  potrà  giudicare  se  il  Gardthausen  ha  la  piena 
cognizione  delle  condizioni  dell'  impero  romano  a  quel  tempo,  della 
natura  e  deiressenza  de'  mutamenti  avvenuti.  E  se  la  introduzione  può 
sino  ad  un  certo  punto  far  sperare  che  egli  si  mostri  all'altezza  del* 
rimpresa,  gioverà  riserbarsi  per  allora  un  giudizio  definitivo  sulFopera. 
Questo  si  può  dire  certamente,  che  Topera  del  Gardthausen  sarà  capi- 
tale per  chiunque  tratterà  in  avvenire  di  quel  periodo  importantissimo 
di  storia  romana. 

Nell*introduzione  mostra  come  il  governo  monarchico  fosse  inevita- 
bile in  quel  momento,  dato  lo  svolgimento  delle  condizioni  e  degli  av- 
venimenti. La  prima  parte,  Dopo  le  idi  di  Marzo  espone  quali  fossero 
i  partiti  dopo  Tuccisione  di  Cesare,  quali  le  persone  eminenti,  Tap- 
parire  sulla  scena  di  G.  Ottavio  ed  i  preparativi  per  la  guerra  civile. 
La  seconda  parte,  Lotta  per  le  Provincie,  tratta  della  guerra  di  Mo- 
dena, della  fuga  di  Antonio  in  Gallia  e  del  suo  ritorno,  della  marcia 
di  Cesare  su  Roma  e  del  triumvirato  sino  alla  battaglia  di  Filippi.  La 
terza  parte,  Il  bottino  ai  vincitori^  si  riferisce  alla  guerra  perugina, 
ai  trattati  di  Brindisi  e  di  Pozzuoli,  alla  guerra  in  Oriente  sino  alle 
vittorie  su  Pompeo  e  su  Lepido.  La  quarta  parte.  Il  dominio  di  Ce- 
sare e  di  Antonio,  va  sino  alla  battaglia  d'Azio,  la  quinta  infine  tratta 
delle  conseguenze  di  questa  battaglia  sino  al  trionfo  di  Cesare. 

Queste  il  piano  dell'opera,  che  si  legge  con  vero  piacere,  come  vo- 
leva l'A.  e  come  poche  opere  storiche  scientifiche;  notevoli  sono  spe- 
cialmente i  ritratti  dei  personaggi  importanti  del  tempo.  Talora  però 
i  concetti  ch'egli  espone  non  si  possono  accettare  facilmente,  come 
p.  es.,  la  difesa  di  Cicerone,  che  mi  sembra  infondata  e  il  favore,  che 
mostra  il  Gardthausen  per  i  nemici  di  Cesare  (Augusto)  prima  del  trium- 
virato. Per  quanto  egli  dica  e  voglia  scrivere  sine  ira  et  studio,  un 
certo  animo  ostile  a  Cesare  si  palesa  qua  e  là  e  giunge  al  massimo 
forse  nel  punto,  dove  mostra  di  credere  alla  storia  delle  arae  Perusinae. 

Le  osservazioni,  che  qua  e  là  si  potrebbero  fere,  specialmente  sulle 
note  e  sul  troppo  valore  d&to  a  certe  iscrizioni  e  a  certe  combinazioni, 
che  possono  essere  casuali,  non  sono  molte.  Più  deficiente  sembra  il 
libro  nelle  poche  parti  polemiche,  specialmente  su  questioni  giuridiche, 
ma,  poiché  queste  specialmente  saranno  esplicate  nella  seconda  parte, 
sarà  meglio  giudicarne  e  discuterne  allora. 

Ad  ogni  modo  l'opera  del  Gardthausen  è  altamente  lodevole  e  tale 
che  fa  desiderare  che  sia  presto  compiuta.  D.  Vaglieri. 


Digitized  by 


Google 


J.  KEMPP  —  GESCHICHTE   DES  DEUTSCHEN   REICHES   BTC.  259 

J.  KEMPF,  Oeschichte  des  deuischen  Reiches  wàhrend  des  grossen 
Interregnums  1245-1273.  Wùrzburg,  Stuber,  1893,  pp.  viii-292. 

G.  TRENTA,  La  tomba  di  An-igo  VII  imperatore  (monum.ento  del 
Campo  Santo  di  Pisa)  con  documenti  inediti.  Pisa,  Spoerri,  1893, 
pp.  100,  colla  fotografia  della  tomba. 

G.  ROMANO,  Delle  relazioni  tra  Pavia  e  Milano  nella  formazione 
deUa  Signoria  Viscontea.  Milano,  Rivara,  1892,  pp.  45  (estr.  dal- 
V Archivio  storico  Uynib.,  a.  XIX,  fase.  3). 

—  //  primo  matriTnonio  di  Lucia  Visconti  e  la  rovina  di  Ber- 
nabò. Milano,  Rivara,  1893,  pp.  31  (estr.  àsAV Archivio  stor.  lomb., 
a.  XX,  fase.  3). 

A.  WINKELMANN,  Der  Romzug  Ruprechts  von  der  Pfalz.  Innsbruek, 
Wagner,  1892,  pp.  vi-146. 

H.  F.  HELMOLT,  Kónig  Ruprechts  Zug  nach  Italien  (Inaugural-Dis- 
sertation,  Univ.  Leipzig),  Jena,  Frommann,  1892,  pp.  iv-181. 

Appena  indirettamente  riguarda  la  storia  dTtalia  il  libro  del  Kempf, 
che  è  veramente,  come  l'autore  stesso  ne  scrive  nel  preambolo,  il  frutto 
di  lunghi  studi  sulle  fonti  e  sui  libri  eruditi  concementi  la  storia  di  un 
periodo  cosi  oscuro  della  storia  germanica,  quale  è  quello  che  abbrac- 
ciando la  fine  dell'impero  di  Federico  li  arriva  fino  alla  elezione  di 
Rodolfo  d'Absburgo.  Il  K.,  parte  con  ampie  ricerche  proprie,  e  parte 
giovandosi  di  numerose  monografie  erudite,  colma  questa  lacuna  finora 
deplorata  nella  storia  dell'impero  tedesco.  L'autore  comincia  da  una 
introduzione,  nella  quale  condensa  la  storia  dell'impero  nelle  sue 
lotte  col  papato,  dalla  coronazione  di  Carlo  Magno  fino  alla  elezione 
di  Enrico  Raspe,  che  Innocenzo  VI  oppose  nel  1246  allo  scomunicato 
Federico  IL 

L'A.  delinea  le  origini  del  grande  conflitto  nel  modo  che  più  comu- 
nemente si  usa,  vale  a  dire  lo  fa  rimontare  alla  confusione  prodottasi, 
come  si  assevera,  colla  coronazione  di  Leone  III,  in  forza  della  quale 
i  papi  sostenevano  che  l'imperatore  riceveva  la  spada  per  mezzo  loro 
e  non  direttamente  da  Dio;  al  che  gli  imperatori  si  opponevano,  so- 
stenendo la  loro  autorità  essere,  nella  sua  origine,  indipendente  dalla 
pontificia.  Gli  sguardi  vasti  e  comprensivi  sono  difilcilì  a  farsi,  e  danno 
sempre  luogo  a  dubbiezze  ;  poiché  in  realtà  la  lotta  tra  le  due  supreme 
autorità  prese  tanti  aspetti  nel  corso  dei  secoli,  che  quel  concetto  ge- 
nerale non  può  sicuramente  comprenderli  tutti.  Nessuno  potrà  soste- 
nere che  esso  spieghi  in  tutto  per  tutto  i  tempi  di  Enrico  IV  e  di 
Federico  Barbarossa.  Che  se  poi  volessimo  esaminare  davvicino  lo 
stato  delle  opinioni  al  momento  della  coronazione  di  Carlo  Magno, 
anche  qui  vedremmo  l'argomento  intralciarsi,  più  che  a  primo  aspetto 


Digitized  by 


Google 


260  RECENSIONI   —   C.  CIPOLLA 

non  sembri.  Le  sono  questioni  ardue  e  molto  complicate,  sulle  quali 
non  abbiamo  finora  cbe  un  solo  lavoro  fondamentale,  quello  del  Dol- 
linger,  vecchio  oramai  di  parecchi  decenni.  Uimpero  del  Bryce  ci 
viene  in  aiuto,  come  libro  sintetico,  ma  si  avrebbe  bisogno  di  studi 
più  larghi  e  più  profondi  ancora. 

II  presente  volume  è  quasi  interamente  dedicato  alla  storia  tedesca, 
e  si  aggira  sulle  imprese  degli  antirè,  al  tempo  di  Federico  II,  e  cioè: 
Enrico  Raspe,  Corrado  IV,  Guglielmo  di  Olanda,  e  quindi  discorre  delle 
lotte,  che  tra  loro  combatterono  Alfonso  di  Gastlglia  e  Riccardo  di  Gor- 
novaglia,  eletto  nel  1257.  Della  storia  italiana  l'A.  ha  poche  occasioni 
di  occuparsi,  tranne  che  nel  e.  3  della  parte  I  dedicato  alla  storia  di 
Federico  II  dal  1246  al  1250  (pp.  90  sgg.).  Nei  particolari  non  ci  pos- 
sono essere  cose  nuove,  e  più  rilevante  per  noi  è  la  memoria  fredda, 
ma  diligente  di  Fr.  Tenkhoff  (1)  sulla  guerra  degli  Hohenstaufen  in- 
darno intrapresa  per  ricuperare  la  Marca  di  Ancona  e  il  ducato  di 
Spoleto,  la  quale  comincia  parecchi  anni  prima,  cioè  colla  battaglia  di 
Gortenuova,  vinta  da  Federico  II  nel  1237. 

Ma  il  libro  del  K.  ci  dà  questo  di  nuovo,  ch'egli  coordina  i  fatti 
d'Italia  con  quelli  di  Germania,  e  ci  fa  conoscere  in  Federico  II  Tuomo 
il  quale,  mentre  che  si  sentiva  italiano  e  voleva  esserlo,  trascurava  per 
le  imprese  italiche  le  germaniche,  dove  le  popolazioni  si  avezzavano 
a  non  riconoscere  né  Federico  II,  né  i  suoi  antagonisti,  ma  segnavano 
i  documenti  colla  formula  <  vacante  regno  ».  Gorrado  IV  e  Guglielmo 
d'Olanda  poco  s'impacciarono  di  cose  italiane.  Il  K.  si  sofferma  alquanto 
di  più  sulla  spedizione  di  Gorradino  (pp.  244  sgg.),  ma  non  conosce  le 
ricerche  di  Garlo  Merkel  per  la  storia  della  sua  discesa,  e  quella  di 
Giuseppe  Del  Giudice  per  la  storia  della  sua  fine.  Di  nuovo  interes- 
sante per  noi  è  Tesame  di  un  passo  di  Matteo  Paris  (Appendice,  pa- 
gine 269  sgg.)  e  un  cenno  sulla  sua  credibilità.  Dovendo  scegliere  fra 
il  giudizio  severissimo  pronunciato  nel  1840  dal  Dollinger,  e  quelli  più 
benevoli  di  storici  più  recenti,  egli  conchiude  che  il  materiale  recen- 
temente pubblicato  nel  campo  della  storia  sveva  dà  ragione  al  Dol- 
linger; sicché  bisogna  concludere  favorevolmente  al  Paris. 

*  » 
Il  volumetto  del  Trenta  raccoglie  tre  dissertazioni,  la  prima  delle  quali 
s'intitola  Arrigo  VII  e  i  Pisani,  e  la  seconda  Arrigo  VII  e  Dante 
Alighieri,  La  prima  si  aggira  sopra  la  cronologia  del  soggiorno  di  Ar- 
rigo VII  in  Pisa,  nel  1312,  prima  che  egli  procedesse  verso  Roma,  e 
sulla  sua  seconda  venuta,  nel  viaggio  di  ritorno,  l'anno  1313.  Il  secondo 


(1)  Ber  Kampf  der  Hohenstaufen  um  die  Mark  Ancona  und  das  Eereogtum 
Spoleto  von  dem  zweiten  Exkommunihation  Friedrichs  II  bis  gum  Tode  Kùnra- 
dinst  Paderborn,  SchOningh,  1893,  pp.  108. 


Digitized  by 


Google 


G.    TRENTA   —   LA  TOMBA   DI  ARRIGO   VII   IMPERATORE  261 

scrìtto  concerne  sostanzialmente  questioni  cronologiche  e  topografiche, 
volendo  il  T.  seguire  rAlighieri  nelle  sue  peregrinazioni  fra  il  1310  e 
il  1313  ;  combatte  spesse  volte  le  opinioni  di  G.  Sforza,  ma  non  saprei 
dire  se  riesca  a  sostituir  loro  qualche  cosa  di  solido  veramente.  1  suoi 
capisaldi  sono  le  due  date  dalle  epistole  dantesche  ai  Fiorentini  e  ad 
Arrigo  VII.  Assai  più  utile  che  non  siano  queste  due  monografie  è  senza 
dubbio  la  terza,  Illustrazione  storico-ariistìca  della  tomba  di  Arrigo  VII. 
(Comincia  il  T.  dal  ricercare  che  cosa  vi  sia  di  vero  nella  dicerìa,  se- 
condo la  quale  il  corpo  del  defunto  imperatore  sarebbe  stato  bruciato 
e  stabilisce,  con  sufficiente  probabilità,  che  la  salma  di  Arrigo  VII, 
quando  si  portava  da  Buonconvento  a  Pisa,  sia  stata  cotta  a  Suvereto, 
collo  scopo  di  preservarla  dalla  putrefazione.  Segue  la  storia  del  suo 
seppellimento  in  Pisa.  La  tomba,  splendido  lavoro  di  scultura,  ora  si 
trova,  come  tutti  sanno,  nel  Cimitero  storico  di  Pisa.  Colà  fu  traspor- 
tata nel  1829.  A  narrarne  i  diversi  traslochi  si  giova  il  T.  di  un  do- 
cumento del  1727,  da  lui  per  primo  pubblicato  colla  necessaria  esat- 
tezza; è  il  documento  stesso  di  cui  gio vessi  anche  per  raccontare  il 
fatto  di  Suvereto. 

Il  sepolcro  fu  dapprima  collocato  nel  duomo  ;  nel  1494  subì  un  tras- 
loco, ma  rimanendo  nel  duomo  stesso.  Nel  1727  fu  ancora  trasferito 
di  posto,  rimanendo  esso  pur  sempre  nel  duomo.  In  occasione  dei  re- 
stauri fatti  al  duomo  specialmente  per  la  munificenza  di  Pietro  Leo* 
poldo  II  granduca  di  Toscana,  il  sepolcro  fu  nel  1829  traslocato  nel 
Cimitero,  dove  si  ammira  tutt*ora.  Il  T.  descrive  minutamente  quel 
monumento,  e  vi  distingue  Tarca  eseguita  subito  dopo  la  morte  del- 
rimperatore^  dalla  base  che  spetta  al  tempo  del  primo  trasloco,  cioè 
alla  fine  del  sec.  XV.  L'iscrizione  commemorativa  sta  incisa  sulla  base 
e  perciò  essa  non  ha  valore  storico;  la  sua  tarda  epoca  è  anche  atte- 
stata dal  carattere,  un  bel  maiuscolo  classico.  Sulla  fronte  dell'  arca 
stanno  scolpite  undici  figure  di  apostoli,  e  il  T.  congettura  di  qual 
maniera  possa  essere  andata  perduta  la  duodecima.  Gli  apostoli  sono 
abbinati,  cioè  si  guardano  a  due  a  due.  E  un  fatto  comune,  e  m*  in- 
contrai in  esso  molti  anni  or  sono,  pubblicando  la  tomba  di  Gianesello 
da  Folgario,  del  principio  del  secolo  XV.  Ricordo  che  allora  un  mio 
egregio  amico,  Tab.  Gregorio  Bazzani,  me  lo  spiegò,  richiamandomi  al 
testo  misit  eos  binos.  Fra  i  documenti  pubblicati  dal  T.  in  fine  al  suo 
opuscolo,  sono  specialmente  rilevanti  le  note  delle  spese  fatte  (1315) 

dai  Pisani,  per  pagare  maestro  Tino,  lo  scultore  del  monumento. 

• 
«  * 

Vengo  a  dire  di  nuovi  contributi  che  alla  storia  viscontea  reca 
Tegregio  prof.  Romano,  tanto  benemerito  su  questo  campo.  Il  primo 
di  quei  due  opuscoli  (scritti  quasi  unicamente  su  materiali  editi), 
concerne  il  modo  con  cui  Pavia  si  assoggettò  al  dominio  Milanese  e 


Digitized  by 


Google 


262  RECENSIONI   —  C.  CIPOLLA 

Visconteo.  Esso  è  preceduto  da  lunghe,  e  foss'anco  prolisse  osserva- 
zioni, di  ordine  generale,  sullo  svolgimento  storico  delle  città  italiane, 
anzi  di  tutta  la  politica  nostra,  che  Tautore  fa  aggirarsi,  sino  al 
XIV  secolo,  intorno  airimpero  e  al  papato.  Dubito  assai  che  rimangano 
ancora  da  chiarir  molte  cose  sulla  supposta  idealità  politica  del  pa- 
pato e  deirimpero  nell'età  media  più  antica,  giacché  se  nelle  opinioni 
comuni  c'è  del  vero,  vi  si  trova  anche  qualcosa  di  convenzionale.  In 
ogni  modo  è  questione  molto  ardua  e  complessa,  tale  che  non  si  può 
trattare  qui  per  via  incidentale.  Noto  che  il  R.  voglia  supporre  vero 
quanto  comunemente  si  crede,  che  cioè  Pavia  divenisse  già  sotto  Al- 
boino capitale  del  regno  longobardo:  ciò  venne  testé  impugnato  dal 
eh.  professore  A.  Grivellucci  (1),  il  quale,  senza  volerlo,  ripetè  una 
tesi  svolta  incidentalmente  nello  scorso  secolo  da  S.  Maffei.  Aiconi 
pensieri  del  R.  sopra  le  parti  dei  guelfi  e  dei  ghibellini,  che  egli  giu- 
dica molto  antiche,  e  molto  diffuse,  potrebbero  dar  luogo  a  non  poche 
incertezze  :  poiché,  se  ben  veggo,  fino  ad  ora  non  possiamo  affermare 
di  conoscere  proprio  a  fondo  la  storia  delle  nostre  parti  politiche  an- 
teriormente a  Dante,  cioè  nel  periodo  in  cui  gli  odi  arsero  con  mag- 
giore accanimento.  Sceso  il  R.  da  queste  considerazioni  generali,  a  pa^ 
lare  particolarmente  di  Pavia  in  riguardo  a  Milano,  sviluppa  il  patto 
intervenuto  fra  le  due  città  nel  1315,  allorché  Manfredi  Beccaria,  capo 
dei  ghibellini  pavesi,  si  sottomise  a  Matteo  e  a  Galeazzo  Visconti,  per 
assicurarsi  il  loro  aiuto.  Non  trattavasi  a  rigore  di  una  vera  sogge- 
zione, ma  era  ad  ogni  modo  una  relazione  di  dipendenza,  che  si  ag- 
gravò tre  lustri  appresso.  Qualche  anno  ancora,  e  Giovanni  Visconti, 
non  ostante  la  resistenza  oppostagli  da  Jacopo  Bussolari  assoggetteii 
definitivamente  Pavia  al  suo  dominio. 

Nel  secondo  opuscolo  il  R.  completa  la  narrazione  di  B.  Cerio  sul 
matrimonio  fra  Lucia  figlia  di  Bernabò  Visconti  e  Luigi  II  d*Angiò, 
con  quanto  si  ricava  dalla  cronaca  francese  di  Jean  Fèvre,  edita  nel 
1887.  Nel  1382,  quando  il  principe  angioino  era  ancora  bambino,  si 
apersero  le  pratiche  per  le  nozze.  Politica  di  Bernabò  era  quella  — 
come  il  R.  dimostrò  solidamente  in  altre  sue  monografie  —  di  allargare 
la  sua  autorità  coi  legami  di  affinità;  quindi  si  comprende  com'egli  ac- 
cettasse Tinvito  per  quelle  nozze,  e  si  obbligasse  anzi  di  aiutare  Luigi  I, 
padre  di  Luigi  II,  alla  spedizione  per  la  conquista  del  Napoletano  contro 
Carlo  di  Durazzo.  La  morte  di  Luigi  I  (1384)  non  troncò  le  trattative, 
secondate  dalla  vedova  Maria.  Bernabò  vagheggiava  il  pensiero  di  ve- 
dere sua  figlia  regina  di  Napoli.  Cosi  si  giunse  al  1385,  e  proprio  al 
momento  in  cui  pareva  che  Timpresa  dovesse  aver  effetto,  e  le  nozze 


(1)  Se  Pavia  aia  stata  scelta  a  capitale  del  regno  longobardo  da  Alboino,  in 
Stùdi  storici,  I,  86  sgg. 


Digitized  by 


Google 


A.  WINKBLMANN  —  DBR  ROMZUG  RUPRECHTS  VON  DER  PFALZ   263 

celebrarsi,  Gian  Galeazzo  abbattè  lo  zio,  col  noto  tradimento.  Il  R.  so- 
spetta che  tra  i  due  fatti  ci  possa  essere  correlazione,  e  che  Gian  Ga- 
leazzo, vedendo  crescere  di  giorno  in  giorno  la  potenza  di  Bernabò, 
abbia  creduto  dì  non  avere  a  ritardare  davvantaggio  Tesecuzione  di 
un  piano  da  lungo  tempo  meditato.  È  un'ipotesi,  non  una  conclusione 
provata,  ma  un'ipotesi,  per  sé  stessa  non  improbabile  e  alla  quale  il 
R.  crede  di  trovare  appoggio  nel  Lamento   di  Bernabò   Visconti 

edito  ed  illustrato  da  A.  Medin. 

* 

La  pubblicazione  (1882,  1885)  dei  tomi  lY  e  V  dei  Deutsche  Reich" 
siagsahten^  dovuta  al  Weizsaecker,  richiamò  Tattenzione  dei  tedeschi 
sulla  spedizione  italica  di  Roberto  re  dei  Romani  (1401-2),  la  quale, 
come  notò  giustamente  il  Winkelmann  autore  del  primo  fra  gli  interes- 
santissimi opuscoli  qui  ricordati,  fu  per  quel  principe  una  vera  cata- 
strofe, le  cui  conseguenze  lasciarono  traccia  profonda  su  tutto  il  regno 
posteriore;  mentre  per  i  piccoli  stati  italiani  che,  nella  loro  guerra 
di  resistenza  contro  Gian  Galeazzo  Visconti  avevano  invocato  il  soc- 
corso delle  armi  tedesche,  tutto  ciò  fu  appena  un  episodio,  quantunque 
tott*altro  che  privo  di  tristi  conseguenze  anche  per  essi.  Al  medesimo 
ai^omento  si  riferisce  anche  un  lungo  e  dotto  articolo  del  prof.  Lindner 
(Mitth.  d,  Inst  tur  óstefrr.  GF,  XIII,  377),  il  quale,  dopo  aver  messe 
sotto  minuto  esame  le  testimonianze  riguardanti  la  battaglia  di  Brescia, 
diminuisce  grandemente  rimportanza  di  questo  fatto  d*armi,  che  i  Car- 
raresi cercarono  di  rappresentare  come  un'insigne  vittoria  delle  armi 
nostrane.  Il  Winkelman  deplora  di  non  aver  fatto  in  tempo  ad  usare 
di  quel  lavoro,  il  quale  è  certamente  molto  acuto  ed  istruttivo,  e  lascia 
nel  lettore  una  ben  sentita  impressione. 

Winkelmann  e  Helmolt  non  solo  s'incontrarono  a  discorrere  di  un 
identico  argomento,  ma  adoperarono  —  nò  era  possibile  fare  altri- 
menti —  presso  a  poco  le  identiche  fonti;  ciò  non  ostante  ognuno  dei 
due  procede  per  la  propria  via.  Il  W.  fe  un  lavoro  d'insieme,  e  più 
geniale  alla  lettura,  H.  invece  ci  guida  attraverso  ad  una  folla  spessa 
spessa  di  citazioni  e  di  discussioni  critiche  sopra  gli  avvenimenti  più 
minuti.  Quindi  è  che  l'esposizione  del  primo  riesce  molto  più  lucida, 
che  non  sia  quella  del  secondo.  In  ricambio,  quest'ultima  si  sofferma 
ad  illustrare  con  assai  maggiore  ampiezza  alcuni  particolari  importanti, 
specialmente  riguardo  all'itinerario  di  re  Roberto,  alle  trattative  coi 
princìpi  italiani,  e  alle  somme  da  lui  riscosse. 

Più  di  una  volta  H.  accumula  citazioni  a  citazioni,  ^enza  che  appa- 
risca chiaro  il  criterio  della  scelta.  Cosi,  parlando  del  fatto  d'armi  com- 
battuto dinanzi  a  Brescia,  a  p.  80,  cita  l'uno  in  serie  all'altro  :  Cerio, 
Girolamo  dalla  Corte  e  G.  Sercambi;  il  primo  visse  tra  la  fine  del  se- 
colo XV  e  il  principio  del  seguente,  il  secondo  è  della  fine  del  se- 


Digitized  by 


Google 


264  RBCBNSIONI   —  a   CIPOLLA 

colo  XVI,  e  l'ultimo  cronista  è  contemporaneo  agli  avrenimenti.  S'in- 
tende poi  da  sé  che  tanto  W.  quanto  H.  si  servirono  per  il  Sercambi 
dell'edizione  Muratoriana,  poiché  di  quella  procurata  dall'Istituto  sto- 
rico italiano,  e  curata  dal  Bongi,  uscirono  i  due  primi  volumi  nel  1892, 
cioè  presso  a  poco  contemporaneamente  alla  stampa  dei  due  lavori 
tedeschi.  Ritornando  ad  H.,  egli  diede  principio  alla  sua  monografia 
con  uno  sguardo  alle  fonti,  curandosi  sopratutto  delle  Cronache  ita- 
liane; ma  anche  questo  sguardo  non  accontenta  pienamente,  e  Tim- 
portanza,  p.  e.,  ch'egli  accorda  (p.  5)  alla  cronaca  edita  dal  Porro  Lam- 
bertenghi  (Mise,  di  stor.  ital,,  voi.  Vili)  non  pare  che  sia  ormai  più 
sostenibile  (1).  Sulla  condizione  critica  degli  AnnoU.  MecUol.  TH.  avrebbe 
potuto  vedere  il  lavoro  assai  interessante  del  Raulich  {Riv.  stor.  Hai., 
Vili,  pag.  1  seg.:  cfr.  lahresberichte  d.  hist  Gesellsch.,  18S2,  III,  3, 
nota  98).  Anzi  è  questa  forse  la  parte  meno  approfondita  nel  lavoro 
del  H.,  che  in  complesso  si  distingue  per  molta  diligenza  e  precisione. 
L'attrattiva  maggiore  dell'opuscolo  di  W.  consiste  nei  numerosi  do- 
cumenti che  R.  Davidsohn  trascrisse  dall'Archivio  di  Stato  fiorentino, 
e  che  vanno  dal  10  novembre  1400  fino  al  17  aprile  1402  (pp.  123-145): 
fa  loro  seguito  una  lettera  (pp.  145-146)  non  datata,  ma  scritta  in  Pa- 
dova, verso  il  giorno  8  febbraio  1402,  indirizzata  al  duca  Filippo  di 
Borgogna.  Da  essa  apprendiamo  che  Roberto  aveva  fatto  istanza  al  re 
d'Inghilterra,  pregandolo  di  inviargli  due  mila  arcieri  per  tutelare  i 
diritti  dell'impero.  Alcuni  fatti  concomitanti,  ma  non  intrinsecamente 
collegati  colla  persona  di  re  Roberto,  si  trovano  svolti  più  ampiamente 
da  W.  che  da  H.  Gito  la  sua  descrizione  degli  armamenti  lombardi, 
della  politica  di  Bonifacio  IX,  ecc.  Helmolt  chiude  il  suo  libro  colla 
pubblicazione  del  testo  intero  (noto  finora  solamente  nel  regesto  del 
eh.  prof.  R.  Predelli)  del  trattato  di  pace  conchiuso  a  Venezia,  21  marzo 
1400,  tra  Firenze,  Bolc^na,  Padova,  Ferrara  e  Mantova  da  una  parte, 
e  Qian  Galeazzo  Visconti  dall'altra.  La  trascrizione  di  questo  docu- 
mento, tolta  dai  libri  CommemoriaU,  fu  all'editore  trasmessa  dal 
comm.  F.  Stefani,  sovrintendente-direttore  dell'Archivio  di  Stato  di 
Venezia.  G.  Cipolla. 


N.  JORGA,  Thomas  III,  marguis  de  Saluce.  Elude  histoìrique  et  Htté- 
rafrCy  avec  une  introduction  sur  la  polUique  de  ses  prédécesseurs 
et  une  appendice  de  textes.  Thèse  présentée  à  l'Université  de  Leipzig. 
Saint-Denis,  Bouillant,  1893  (in-8^  pp.  viii-224). 

Da  qualche  tempo  l'attenzione  degli  studiosi  è  rivolta  a  quella  figura 
singolare  di  principe  che  fu  Tommaso  III  di  Saluzzo.  Ma  finora  più  che 


(1)  Veggasi  ratilissima  monografia  pabblicata  sa  questo  argomento  dal  prof.  G.  Ro- 
mano, u^WArch,  stor.  2omò.,  aIX,  ^  sgg. 


Digitized  by 


Google 


N.  JOROA   —   THOMAS   III,    MARQUIS   DE   SALUCB  265 

Topera  sua  politica  se  ne  illustrò,  specie  negli  ultimi  tempi,  la  lette- 
raria, sebbene  anche  quella  meritasse  non  meno  di  questa  d*esser  fatta 
oggetto  di  studi  e  di  ricerche.  Un  lavoro  suU'ai^omento  aveva  pro- 
messo un  cultore  di  storia  italiana,  il  dott.  Camillo  Manfroni^  ma  egli 
fu  prevenuto  dal  signor  Jorga,  nel  libro  che  qui  si  annunzia.  Il  qual 
libro  ci  riesce  a  prima  giunta  gradito,  poiché  non  solo  questa  di  Sa- 
luzzo,  ma  parecchie  altre  corti  e  altri  principi  piemontesi  dei  secoli 
XIY  e  XY  potrebbero  offrire  argomento  ad  importanti  monografie  sto- 
riche, che  accrescerebbero  non  poco  il  patrimonio  delle  cognizioni 
nostre.  Certo  però  che  siffatti  lavori  dovrebbero  specialmente  basarsi 
sul  materiale  inedito  e  inesplorato  che  esiste  ancora  abbondante  nelle 
biblioteche  e  negli  archivi!,  e  non  essere  una  raccolta  più  o  meno  ricca 
di  notizie  già  note  e  facilmente  accessibili.  E  questo  desiderio  rimane 
vìvo  tutt*ora,  per  quel  che  spetta  al  nostro  argomento,  anche  dopo  il 
libro  del  signor  Jorga.  Il  quale  sa  della  esistenza  a  Grenoble  degli 
originali  dei  documenti  pubblicati  dal  Muletti  nelle  sue  Memorie;  sa 
che  a  Torino,  oltre  a  collezioni  private,  anche  gli  archivi  posseggono 
materiali  importanti  che  possono  gettar  nuova  luce  su  alcuni  avveni- 
menti, ma  né  di  quelli  né  di  questi  ha  tratto  profitto  di  sorta.  Le  sue 
fonti  sono  il  Muletti,  Gioffredo  della  Chiesa,  gli  Scrtptores  del  Mura- 
tori, e  specialmente,  com*egli  dice,  il  Chevalier  errani  del  principe 
Tommaso. 

Se  dunque  non  originalità  di  ricerche,  aspettiamoci  almeno  un  uso 
metodico  e  sapiente  dei  materiali  già  noti.  Ma  neppure  qui  il  lettore 
può  rimaner  soddisfatto.  Un  difetto  generale  deiropera,  é  bene  avver- 
tirlo dapprincipio,  consiste  nel  cumulo  grande,  inutile,  inesplicabile  di 
notizie  che  non  hanno  collezione  stretta  coirargomento  ;  i  fatti  storici, 
dei  quali  molti  di  poca  o  nessuna  importanza  si  succedono,  quasi  di- 
remmo vertiginosamente,  gli  uni  agli  altri,  senza  legame  intimo  fra 
loro,  senza  concatenazione;  per  modo  che  la  lettura  del  libro  riesce 
spesso  faticosa  e  la  intelligenza  poco  facile.  Pare  che  Tautore  abbia 
volato  mettere  insieme  ad  ogni  costo  un  volume,  e  poiché  la  materia 
gli  mancava,  si  é  lasciato  andare  a  digressioni  non  solo  inutili,  ma 
dannose  alla  economia  del  lavoro.  E  come  esempio  di  ciò  si  può  ri- 
cordare il  capitolo  IV,  che  dovrebbe  essere  una  esposizione  dell*argo- 
mento  dello  CheoaMer  errant  A  che  serve  la  lunga  enumerazione,  che 
occupa  sei  lunghe  pagine^  degli  atti  di  crudeltà  di  cui  furono  capaci 
i  Visconti  ed  altri  principi  italiani;  a  che  Taltra  enumerazione  di  mi- 
racoli e  di  profezie  del  medio  evo  e  del  rinascimento? 

L*opera  si  apre  con  una  introduzione  in  cui  sono  discorse  le  origini 
della  casa  di  Saluzzo  e  della  sua  politica.  Il  primo  capitolo  si  occupa 
di  Tommaso  II  e  di  Federico  di  Saluzzo  (1340-1376),  e  il  terzo  della 
giovinezza  di  Tommaso  III,  la  cui  nascita  é  posta   dairautore,  come 

RM$ta  Slorica  Italiana,  XI.  18 


Digitized  by 


Google 


266  RECENSIONI   —   F.  GABOTTO 

avevamo  fatto  noi  pure  (1),  nel  1356.  Si  discorre  nel  III  cap.  delFin- 
fluenza  francese  in  Italia  e  della  battaglia  di  Monasterolo  (1391-1396), 
e  nel  quarto  si  espone  il  contenuto  del  Cavaliere  errante.  L^autore 
vorrebbe  riportarne  la  composizione,  contro  1  opinione  da  noi  espressa  (2), 
non  al  tempo  della  dimora  di  Tommaso  in  Francia  nel  1403,  ma  al 
tempo  delia  prigionia  (1394-1396),  sebbene  gli  argomenti  elisegli  adduce 
non  siano  irrefutabili  e  troppo  poco  egli  si  occupi  delle  ragioni  esposte 
da  coloro  che  professano  un'opinione  diversa.  L'esaminarle  e  il  discu- 
terle richiederebbe  troppo  spazio,  quindi  non  mi  indugierò,  non  senza 
notare  tuttavìa  che  ancor  meno  convìncenti  sono  quelle  che  il  J.  ad- 
duce per  sostenere  Fautenticità  €  completa  »  del  ms.  parigino  dell'opera 
del  nostro  principe,  e  che  non  di  rado  egli  è  troppo  reciso  nelle 
sue  affermazioni.  Chiude  il  libro  un  lungo  capitolo,  che  è  forse  il  mi- 
gliore, sul  regno  di  Tommaso.  Con  felice  pensiero,  e  di  questo  dob- 
biamo essergli  grati,  l'autore  fa  seguire  un'ampia  appendice  di  brani 
tolti  allo  ChevaUer,  di  cui  alcuni  già  noti,  ma  altri  inediti,  e  tali  per 
la  importanza  loro  da  meritare  l'attenzione  di  ogni  cultore  di  storia. 

£.  GrORRA. 

GIACOMO  SURRA,  Vicende  della  lotta  tra  il  Comune  astigiano  e  la 
Casa  (VAngiò  (1259-1314),  Torino,  Vincenzo  Bona,  1893. 

Il  lavoro  del  D'  Giacomo  Surra,  Vicende  della  lotta  tra  il  Comune 
astigiano  e  la  Casa  d'Angiò  (1259-1314),  stampato  a  Torino  dal  Bona, 
è  certo  segno  di  buone  intenzioni  da  parte  del  giovane  autore,  ma, 
contro  le  speranze  di  lui,  è  riuscito  un  po'  deboluccio.  In  sessanta  pa- 
ginette,  il  S.  vorrebbe  narrare  tutto  un  importantissimo  periodo  storico 
di  55  anni,  ma  non  è  riuscito  che  a  dir  cose  note,  anzi  neppur  tutto 
il  noto,  perchè,  ad  esempio,  non  ha  tenuto  conto  del  lavoro  del  Merkel 
su  La  dominazione  di  Carlo  I  d'Angiò  in  Piemonte  ed  in  Lombardia, 
che  conduce  il  racconto  fino  al  1270  in  prosecuzione  dell'  altro  Un 
quarto  di  secolo  di  vita  comunale,  molto  adoperato  dal  S.  Né  man- 
cano gli  errori.  Il  Turzano  è  esso  medesimo  una  mistificazione,  ed  è 
ben  strano  ^-  almeno  —  l'asseverare  che  «  il  Memoriale  di  Raimondo 
Turco,  essendo  stato  scritto,  come  pare,  secondo  il  Gtorrini,  daU*erudi- 
tissimo  Filippo  Malabayla,  non  può  essere  al  tutto  inutile  e  &llace  >; 
dov'è  a  notar  anche  l'ignoranza  dei  lavori  del  Vassallo  posteriori  al 
Gorrini  (3).  Affermare  che  le  interpolazioni  dei  due  Ventura  —  coA 
insieme  —  «  avvennero  probabiknente  tra  il  1494  ed  il  15^,  trovan- 


(1)  Cfr.  E.  Gobba,  Studi  di  cnlNca  ÌOterofia,  Bologna,  Zanichelli,  1892,  pi  15. 

(2)  Op.  di,  p.  19-20. 

(3)  Le  fàUificazioni  della  storia  astigiana,  in  Arch.  Stor.  Il,  S.  IV,  t.  XYIII; 
La  Chiesa  dei  88.  ApostoU,  Asti,  Brìgnolo,  1892. 


Digitized  by 


Google 


SURRA  —  VICENDE   DELLA   LOTTA   DEL   COM.  ASTIO.    E  CASA   D*AN0IÒ   267 

dosi  nel  e.  XI  del  Memoriale  [di  Guglielmo]  la  denominazione  «  Ve- 
speri  siciliani  »,  non  è  più  permesso  dopo  T  interessante  publicazione 
del  Romano  (1):  d*altronde  vi  sono  parecchi  passi  di  Guglielmo,  che 
il  Gombetti  pretese  interpolati,  i  quali  appaiono  già  adoperati  da  An- 
tonio Astesano  e  da  Gioffredo  Della  Chiesa,  nella  prima  metà  del  Quat- 
trocento, prima  che  Secondino  Ventura  scrivesse  la  cronaca  sua,  ed 
uno  studio  accurato  del  testo  secondo  i  codici  muterà  forse  radical- 
mente molti  giudizi,  secondo  apparirà  dalla  nuova  edizione  cui  attendo. 
La  data  1261  per  la  prima  lotta  civile  in  Asti  va  corretta  in  1271, 
secondo  ho  accennato  altrove  (2):  è  infieitti  nel  1271  che,  secondo  il 
Codiex  Astensis,  fu  podestà  Galeotto  Lambertini,  mentre  non  risulta 
dal  Codex  il  podestà  del  1272  (Guglielmo  Lambertini,  successore  im* 
mediato  di  Galeotto,  secondo  G.Ventura),  masisache  nel  1261  fu  po- 
destà Raineri  di  Borgo:  Terrore,  già  in  Antonio  Astesano,  nacque  pro- 
babilmente da  ciò  che  il  Ventura  disse  durate  dieci  anni  quelle  prime 
lotte,  e  si  credette  doversi  assegnar  la  battaglia  in  piazza  al  principio, 
anziché  alia  fine  del  decennio  (3).  Aperta  contraddizione  è  fra  le 
note  11  e  13,  senzachò  il  S.  non  tenne  conto  delle  ricerche  dei  si- 
gnori Sella  e  Vayra  nella  prefazione  al  Codew  Astensis.  B  ripetuta- 
mente FA.  pone  nel  1273  il  principio  della  guerra  fra  Asti  e  gli  An- 
gioini: opinione  di  tatti  gli  storici,  ma  non  perciò  meno  errata. 

Ogerio  Alfieri  pone  il  principio  di  tal  guerra  e  la  rotta  di  Gossano 
nel  1274,  ma  non  gli  fu  badato,  e  fu  preferita  la  data  1273  dei  testi 
a  stampa  del  Ventura.  A  dar  ragione  all'Alfieri  basta  una  semplice 
osservazione:  il  Ventura  stesso  dice  che  la  rotta  avvenne  «  il  24  marzo, 
giorno  di  sabato  >:  ma  il  24  marzo  cadeva  in  sabato  nel  1274,  e  in- 
vece in  venerdì  nel  1273.  Goà  di  un  anno  debbono  essere  ritardati 
tutti  i  fatti  che  G.  Ventura  racconta  nel  e  9  ed  il  S.  riassume  a 
pp.  26-28,  e  parimenti  debbono  trasportarsi  al  1275  i  fatti  assegnati 
dal  testo  attuale  de\  e.  10  del  Ventura  airanno  1274.  Quanto  alla  ci- 
tazione del  Ghilini  che  fa  il  S.,  essa  è  senza  ragione,  perchè  Tanna- 
lista  di  Alessandria  spostò  i  fatti  da  lui  attinti  al  Ventura  stesso,  se- 
condo un  testo  erroneo  del  Memoriale. 

Al  S.  è  a  dar  lode  di  aver  ristabilita  nel  1275  la  vittoria  di  Roc- 


(1)  L'espressione  proverbiale  di  Vespro  SiciUcmOy  Payia,  Fusi,  1893  (Nozze  Sal- 
▼ioiii-Tavegg:ia). 

(2)  Storia  del  Pienumte  nelìa  prima  metà  dei  sec.  XIV,  p.  12,  Torino,  Bocca,  1894. 

(3)  Prevedo  l'obbiezione  della  possibilità  di  una  prima  podesterìa  di  Galeotto 
Lambertini  nella  Reconda  metà  del  1261  e  di  an*altra  di  Gaglielmo  Lambertini  nella 
prima  metà  del  1262;  ma  il  podestà  in  Asti  durava  normalmente  in  «anca  un  anno, 
e  non  è  possibile  che  al  secondo  Lambertini,  nomo  cospicao,  benemerito  di  aver 
ricondotta  la  pace  intema  e  poi  di  nuovo  podestà  nel  1292,  fosse  accorciato  il  tempo 
contro  Tnso,  tanto  più  che  il  cronista  non  ne  fa  cenno. 


Digitized  by 


Google 


268  RECENSIONI   —   F.    GABOTTO 

cavione  (1),  ma  devesi  rimproverare  la  confusione  fra  i  due  atti  di- 
stinti del  7  luglio  1281  ed  11  giugno  1282  a  proposito  della  dedizione 
di  Cuneo  al  marchese  Tomaso  I  di  Saluzzo.  Il  primo  è  quello  publicato 
dal  Muletti;  il  secondo  esiste  neirArchivio  di  Stato  di  Torino,  e  fu 
soltanto  segnalato  dal  Dutto  (2)  e  da  me  (3).  Ed  anche  maggiore  è 
lo  sbaglio  di  assegnare  al  re  Carlo  II  e  ad  un  tempo  susseguente  alla 
sua  liberazione  (novembre  1288)  Taccenno  di  G.  Ventura,  e.  12,  alla 
pace  fra  un  «  re  Carlo  »  ed  Asti.  Senza  entrar  qui  nelFesame  della 
costituzione  del  MemorioUe  venturiano,  importa  tuttavia  notare  come 
esso,  anche  neir  interno  de*  singoli  capitoli,  non  segua  punto  Tordine 
cronologico,  ed  il  passo  in  questione,  sebbene  posto  dopo  la  liberazione 
di  Carlo  II,  sia  da  riferirsi  a  Carlo  I.  Mi  riesce  incomprensibile  come 
il  S.  stesso  non  se  ne  sia  avvisto,  in  quanto  egli  riferisce  appunto  le 
parole  del  Memoriale:  <  Qui  [carcerati]  steterant  per  annos  V  et 
menses  sex  carcerati  »,  ciò  che  riporta  airautunno  1279,  secondo  il 
computo  da  me  stabilito  per  la  battaglia  di  Cessano,  e  prima  ancora, 
al  1278,  secondo  il  computo  erroneo  dei  S.  per  la  medesima.  E  difatto 
la  restituzione  dei  prigionieri  era  già  stata  convenuta  nel  trattato  del 
13  settembre  1277  riportato  al  n.  950  del  Codex^  sebbene  non  ancora 
eseguita  V  8  gennaio  1278  :  certo  però  del  13  febbraio  è  un  accordo 
diretto  fra  Carlo  I  ed  il  Comune  astigiano,  riferito  al  n.  981  del 
Codex  stesso. 

A  p.  40  il  S.  riporta  un  passo  di  Gioffredo  Della  Chiesa  intorno  alle 
mosse  di  Guglielmo  VII  di  Monferrato  nelVAstigiana  :  è  singolare  la 
citazione  di  un  testimonio  posteriore  di  oltre  un  secolo  e  mezzo,  quando 
GioflTredo  medesimo  attingeva  detto  passo  al  Memoriale  di  G.  Ventura, 
che  sarebbesi  dovuto  citar  senz'altro  dal  S.  Nella  stessa  pagina,  poi, 
sarebbe  stato  bene  avvertire  che  Amedeo  V  ritenne,  non  solo  <  il  co- 
mitato di  Savoia,  la  valle  d'Aosta  e  Talta  signoria  sopra  T  intero  ter- 
ritorio savoiardo  »,  ma  anche  la  valle  di  Susa  fino  a  Rivoli. 

La  stessa  osservazione  ora  fatta  rispetto  alla  citazione  di  Gioffredo 
Della  Chiesa  a  p.  40,  sarebbe  a  ripetersi  per  altra  a  p.  42,  ed  a  p.  43 
diventerebbe  anche  più  grave,  in  quanto  il  S.  cita  il  Grassi,  riportan- 
done una  fhise  che  non  è  altro  che  la  traduzione  equivocata  di  altra 
del  Ventura.  Ma  senza  insistere  su  di  ciò,  gioverà  piuttosto  ricordare 
che  la  cronologia  e  Tordine  dei  fatti  dell'estate  1303  appare  oscuro 
nel  Surra  per  non  aver  egli  conosciuto  Tatto  di  dedizione  di  Alba  a 
Carlo  II,  da  me  altrove  lungamente  riassunto  (4).  Cosi  di  molto  sareb- 


(1)  Cfr.  il  laio  libro  Storia  del  Piemonte  nella  prima  metà  del  secolo  XIV,  p.  2, 
6  Biv,  Stor.,  XI,  2. 

(2)  Le  origini  di  Cuneo,  p.  74,  Saluzzo,  Lobetti-Bodoni,  1891. 

(3)  8t.  del  Piem.  cit.,  p.  4,  n.  1. 

(4)  Ibidem,  pp.  32  8eg. 


Digitized  by 


Google 


SURRA  —  VICENDE  DELLA  LOTTA  TRA  IL  COH.  ASTIO.  E  CASA  D*ANOlb   269 

bero  stati  chiariti  i  primi  rapporti  fra  Asti  e  Filippo  di  Acaia,  se  TA. 
avesse  tenuto  conto  delle  notizie  del  Saraceno  (1),  che  paiono  a  lui 
del  tutto  sfuggite. 

Ritengo  concisione  quella  del  S.  e  di  più  altri  fra  il  <  capitaneus 
populi  »  ed  il  «  capitaneus  armorum  ».  Infatti  Filippo  di  Acaia,  creato 
«  capitaneus  armorum  »  alla  fine  del  1304  per  lo  spazio  di  tre  anni, 
conservava  ancor  di  certo  l'ufficio  nell'estate  del  1306,  quando  troviamo 
«  capitaneus  populi  »  Raimondino  di  Terzago  (2).  É  una  distinzione 
molto  notevole,  che  bisogna  fare  per  evitar  errori  di  giudizio  e  dì  fatto. 

Non  ripeto  la  mia  narrazione,  ben  nota  a*  lettori  della  Rivista  Sto- 
rica, dei  casi  subalpini  nel  periodo  1303-1314:  rilevo  soltanto  di  pas- 
saggio l'errore  del  S.,  che,  non  conoscendo  i  documenti  deirAdriani  (3), 
pone  la  cessione  di  Fessane  al  re  di  Napoli  <  in  principio  del  1306  », 
ed  assegna  quindi  alla  stessa  epoca  il  tumulto  astigiano  contro  Rinaldo 
De  Leto,  che  vuoisi  ritardare  di  un  anno,  poc'anzi  la  spedizione  di 
Tongo,  per  cui  il  S.  torna  a  citare  un  tardo  cronista,  Galeotto  Del 
Garretto,  in  luogo  di  Guglielmo  Ventura,  a  cui  pure  il  Del  Garretto 
attinge  letteralmente. 

All'A.  è  sfuggita'  la  notizia  più  precìsa,  data  dall'Adriani  (4)  e  da 
me  (5),  del  trattato  fra  i  procuratori  dei  Solari  e  Roberto  d'Angiò  il 
28  luglio  1310:  egli  si  adopera  invece  a  scagionare  il  Ventura  del 
silenzio  in  cui  passa  la  clausola  segreta  riguardo  alla  dedizione  di 
Asti  al  Re  <  appena  l'avesse  permessa  papa  Glemente  V  ».  Grede  il 
S.  che  «  forse  a  dirittura  ignorasse  l'esistenza  della  clausola  »;  ma 
deve  pensare  ben  altrimenti  chi  osservi  una  variante  del  e.  58  del 
Memoriale,  secondo  la  quale  Enrico  VII  gravò  la  mano  sui  guelfi  : 
«  super  illos  de  parte  Guelforum  imposuit,  in  vindictam  guod  regi 
Roberti  fidelitatem  praestitissent  ». 

Delle  forze  condotte  da  Enrico  VII  in  Italia  ebbi  già  a  ragionare 
altra  volta,  inclinando  a  ridurle  a  600  uomini,  anziché  portarle  a  3000, 
come  accetta  il  S.  secondo  alcuni  testi  del  Ventura  (6).  Però  non  im- 
porta insistere  su  di  ciò,   e  neanche  ridire  come  la  balia  ad  Enrico 


(1)  Regesto  dei  principi  éUAcaia,  pp.  28  segg.,  Torino,  Paravia,  1881  (estr.  Mise. 
di  8t.  d.,  S.  II,  t.  V). 

(2)  Che  il  tentativo  di  Filippo  in  Asti,  sdoppiato  dai  nostri  storici,  sia  del  Inglio 
1306,  cfr.  8t  del  Piem.,  pp.  47  segg.  ;  Pineroh  e  i  suoi  recenti  storici,  p.  12-18. 
Pinerolo,  tip.  Sociale,  1893,  e  Di  ahune  ques^ni  di  gtoria  eUbalpina,  p.  12, 
nnm.  16,  Torino,  Bouz,  1894. 

(8)  Sopra  ak.  docc,  e  codd.  mss.  di  cose  mbàlp.  od  itaì.  cons.  negli  areh,  e  bibl 
della  Fr.  merid.,  p.  69.  Torino,  Unione  Tip.-Editrioe,  1855.  Cfr.  la  mìa  St.  del 
Piem.j  p.  50. 

(4)  Op.  cit.,  p.  70. 

(5)  St.  dei  Piem.,  p.  61. 

(6)  Cfr.  tlndem,  p.  62,  n.  2. 


Digitized  by 


Google 


270  RECENSIONI   —  F.  OABOTTO 

fosse  conferita  dagli  Astigiani  il  18  novembre  1310  (1):  noterò  soie 
che  tanto  €  Nicolaus  de  Solebanis  »  quanto  <  Nicolaus  de  Bonsoribus  » 
sono  sviste  grafiche  dei  testo  ventariano,  quale  è  noto  comunemente, 
per  <  Nicolaus  de  Bonsignoribus  ». 

Errore  assai  grave,  in  cui  il  S.  non  avrebbe  dovuto  incorrere,  è 
quello  di  ritardare  ai  1311  lo  staggimento  deli'Acaia  per  opera  di 
Roberto:  esso  va  anticipato  al  1306,  come  appare  da  un  mio  lavoro 
più  volte  citato  (2).  Del  rimanente,  in  queste  ultime  pagine  del  lavoro 
del  S.  si  sente  una  singolare  precipitazione.  Egli  passa  sotto  silenzio 
la  donazione  di  Asti  ad  Amedeo  V  e  tanti  altri  fatti  importantissimi, 
e  fin  nel  riassunto  sommario  cade  in  isviste  singolari,  come  quando 
scrive  «  Gamellario  o  Gamenario  nel  Ghierese  ».  Gamenario  era  un 
castello,  or  distrutto,  tra  Santena  e  Yillastellone,  ma  Gamalero  è  terra 
invece  dell* Alessandrino. 

Spiace  davvero  che  la  critica  del  primo  lavoro  di  un  giovane  debba 
riuscire  severa:  è  a  sperare  che  in  altri  studi  il  S.^  che,  dopo  tutto, 
ha  buone  disposizioni,  possa  far  bene  e  meritar  elogi. 

Ferdinando  Gabotto. 

ELIA  COLOMBO,  Jolanda  duchessa  di  Savola  (1475-14781  Studio  sto- 
rico congedato  di  documenti  inediti.  Torino,  Stamperia  Reale,  1893. 

Un  lavoro  sintetico,  per  quanto  condotto  sopra  uno  sterminato  nu- 
mero di  documenti  di  molti  archivi  diversi,  non  può  esaurire  un  ar- 
gomento: molte  cose,  che  l'autore  sapeva,  non  ha  potuto  dire  per 
ragioni  di  economia,  e  d'altra  parte  alle  ricerche  più  accurate  sfug- 
gono sempre  documenti,  che  altri  aggiungerà  poi.  Dovere  di  chi  vien 
dopo  è  soltanto  di  muovere  da  quel  lavoro  ed  aggiungervi  il  trala- 
sciato od  ignorato,  correggerne  gli  eventuali  errori:  voler  rifare  da 
capo,  senza  tenerne  conto  alcuno,  è  in  parte  ingiustizia  verso  il  primo 
studioso,  in  parte  opera  inutile  per  gli  studi. 

Queste  cose  io  pensava  leggendo  il  lavoro  del  prof.  Elia  Colombo 
intomo  a  Jolanda  duchessa  di  Savoia,  uno  dei  parecchi,  cominciato 
quandochessia,  che  pur  videro  la  luce  soltanto  dopo  la  publicazione 
dei  primi  volumi  del  mio  Stato  sabaiulo  da  Amedeo  Vili  ad  Emanuel 
Filiberto  (Torino,  Roux,  1892-93).  Il  Colombo  poteva  Care  un  buon  li- 
bretto, interessante  per  ognuno  e  che  a  me  sovratutto  sarebbe  stato 
carissimo  per  una  seconda  edizione,  forse  non  lontana,  delFopera  mia: 
ha  fatto,  invece,  mi  spiace  il  dirlo,  un  volume  di  oltre  300  pagine,  di 
cui  due  terzi  almeno  non  servono  che  ad  imbrogliare  il  lettore,  soflTo- 
cando  quanto  rimane  di  nuovo  e  di  buono  fra  il  trito  ed  indigesto. 


(1)  Ibidem,  p.  68,  testo  e 

(2)  P.  49. 


n.  1. 


Digitized  by 


Google 


E.   COLOllBO   —  JOLANDA   DUCHESSA   DI  SAVOIA  271 

U  Ck)lombo  ha  diviso  il  suo  libro  in  due  parti,  dieci  capitoli  di  nar- 
razione e  70  documenti  (1):  anche  il  testo,  però,  contiene  molti  passi 
di  documenti,  tutti,  senza  eccezione,  dell'Archivio  di  Stato  di  Milano. 
Di  questa  massa  di  documenti  un  buon  numero  fu  già  utilizzato  o 
publicato,  in  tutto  od  in  parte,  dal  Filippi  (2),  dal  Dina  (3),  da  me  (4) 
e  fin  parecchi  anni  addietro  dal  Bertolotti  (5)  e  dal  Reumont  (6):  però 
il  Ciolombo  non  cita  mai  nessuno,  ed  a  proposito  del  Bertolotti,  anzi, 
debbo  bre  un'osservazione  altrettanto  spiacevole  guanto  grave.  Il  la- 
Yoco  del  compianto  archivista  mantovano  è  il  solo  di  cui  il  G.  faccia 
menzione  e  che  non  si  può  dunque  mettere  in  dubbio  sia  da  lui  co- 
nosciuto: ebbene,  s'egli  vi  accenna  pe*  fotti  dell*  autunno  1476,  dissi- 
mula il  molto  materiale  nel  medesimo  contenuto  anche  per  quelli  della 
primavera  ed  estate  di  detto  anno. 

A  parte  ciò,  il  G.  non  appare  in  alcun  modo  al  corrente  degli  studi 
moderni.  Tranne  i  lavori  del  Menabrea  (7X  del  Gingins  La  Sarra  (8) 
e  del  Magistretti  (9),  si  può  dire  che  non  conosce  assolutamente 
nulla  (10).  La  sua  grande  autorità  è  sempre  il  Guichenon,  contro  cui 
si  preoccupa  di  scagionare  il  Giovio  ed  il  Platina,  e  per  la  Provenza 
è  citato  una  volta  Nostredamus  !  Persino  i  Monumenta  historiae 
patriae  sembrano  esser  stati  dal  G.  trascurati  del  tutto.  Di  qui  appar 
chiaro  che  in  lui  era  una  preparazione  non  solo  insufficiente,  ma  nulla, 
onde  lo  sciupio  del  bel  materiale  che  aveva  tra  mano  e  le  qualità  as- 
solutamente negative  del  presente  lavoro. 

Ghe  il  G.  non  conosca  la  diCTerenza  degli  stili  cronologici,  e  continui 


(1)  DoTevano  essere  111,  ma  gli  altri,  die* egli,  andarono  smarriti  da  Milano  a 
Torino  e  non  li  potè  più  ricopiare. 

(2)  72  matrimonio  di  Bona  di  Savoia  con  GaìeazMO  Maria  Sforta,  Torino,  Gan- 
delero,  1890. 

(8)  Jolanda  di  Francia  dud^esaa  di  Savoia  e  la  ribellione  del  1471,  Alba,  Ver- 
tamj,  1892. 


(4)  Op.  dt 
(5) 


Spedisioni  militari  in  Piemonte  di  G.  M.  Sforza,  in  Arch.  Star,  Lomb., 

8.  ì;  t.  X. 

(6)  DeUa  dipkmana  itaUana  nei  eeeoU  XIV  e  XV,  Firenze,  Barbèra,  1857. 

(7)  Chroniquee  de  Yólande,  Chambéry,  Patbod,  1859. 

(8)  Dépéches  dea  ambassadeurs  MHanais  sur  les  campagnes  de  Charles  le  hard*, 
Losanna,  Corbaz  e  Bonìller,  1858. 

(9)  Oaìeasso  Maria  Sforea  prigione  oMa  Novalesa,  in  Arch,  8t  Lomb,,  S.  II,  t  VI. 

(10)  Non  mi  fanno  mutare  il  giudizio  una  citazione  del  Bigotti,  DeUa  monarchia 
di  Savoia  (sicV  nna  del  De  Bosmiki,  DeWHistoria  {sic)  di  Milano,  III,  67:  nna 
della  cronaca  mnoese  edita  dal  Bollati  in  Mise,  di  st.  it,,  S.  II,  1. 1  ;  nna  del  Mu- 
BATORi,  AnnàU  tPItàka;  nna  del  Bodt,  Die  FéleUge  Karls  dee  Kuhnen^  I,  565; 
nna  del  Buskr,  Die  Beeiehunger  der  Medicer  (sic),  467;  una  del  Caie  di  Pierlas, 
Documens  sur  les  Grimaldi,  58  segg.,  nna  del  D'Ast,  Hist,  des  Helvétiens,  TV,  7  ; 
ed  no  paio  del  Lkrot  db  la  Marche,  Le  roi  Bene,  oltre  nna  Tolta  B.  San  Giorgio, 
il  Soldo  (ne),  il  Gagnola,  il  Gobelino,  TAmmirato  e  il  Tnrìm.  Citando  per  Bianca 
Maria  Sforza  solo  il  lavoro  del  Caffi,  il  Colombo  proya  poi  di  non  conoscere  qneUo 
del  Calti,  Milano,  Vallardi,  1888. 


Digitized  by 


Google 


272  RECENSIONI   —   F.  OABOTTO 

ad  assegnare  al  20  febbraio  1471  (stile  comune)  il  trattato  di  Utrecht 
fra  Jolanda  e  Carlo  il  temerario,  può  or  dispiacere,  ma  non  più  £ar 
meraviglia:  singolare  invece  che  a  p.23  scomponga  in  due  documenti 
le  «  istruzioni  di  Luigi  XI  al  Guasconnet  o  Oastonnet,  siniscalco  di 
Saintogne  »,  citando  una  dopo  Taltra  l'istruzione  al  Gastonnet  e  quella 
al  siniscalco  di  Saintogne.  Anche  più  grave,  poi,  l'aver  creduto  a  p.  53 
che  gli  Stati  di  Losanna,  in  cui  fu  conferito  il  governo  a  Jolanda  e 
la  luogotenenza  generale  a  Filippo,  abbiano  avuto  luogo  nel  1469 
(seppur  non  a  dirittura  nel  1471),  anziché  nel  1466:  di  qui  nasce 
ch'egli  presenti  sotto  un  colore  falso  tutta  la  serie  dei  rapporti  della 
duchessa  con  Filippo  Senza  terra  in  quegli  anni,  accusi  di  doppiezza 
Luigi  XI  proprio  quand'era  egli  giuocato,  e  non  si  accorga  che  Filippo 
stesso  era  più  di  ogni  altro  acceso  contro  il  duca  di  Milano  negli  anni 
1466-1468.  Del  resto,  mentre  il  G.  vide  a  Milano  tanti  documenti,  altri 
non  conobbe,  dello  stesso  Archivio,  donde  gli  sarebbe  venuta  anche 
maggior  luce  ed  un  giudizio  affatto  opposto.  E  cosi  troppe  volte  gli 
accadde  di  ritener  fatti  accertati  semplici  voci  destituite  d'ogni  fon- 
damento, pur  raccolte  e  trasmesse  dagli  oratori  sforzeschi.  A  questo 
riguardo  dovrei  contestare  una  quantità  di  cosuccie,  talune  anche 
importanti,  ma  sarebbe  un  ginepraio  da  cui  non  si  potrebbe  uscire  che 
disponendo  di  uno  spazio  ben  maggiore  di  quanto  qui  mi  sia  concesso. 

Vediamo  piuttosto  alcuni  errori  di  fatto,  in  cui  il  C,  pur  valendosi 
solo  di  documenti  d'archivio,  ha  trovato  modo  d'incorrere.  Egli  con- 
fonde a  p.  98  le  <  Udienze  generali  »  cogli  «  Stati  generali  »,  due 
cose  ben  diverse,  e  così  parla  di  Stati  tenuti  a  Torino  da  Jolanda  nella 
primavera  del  1473,  dove  avrebbe  dovuto  parlare  di  «  Udienze  gene- 
rali ».  I  suoi  stessi  documenti  milanesi  avrebbero  dovuto  metterlo 
sull'avviso,  giacché  da  alcuni  di  essi  io  ho  tolto  la  mia  descrizione  di 
tali  «  Udienze  »  nello  Stato  sàbaiido,  II,  103  segg. 

A  p.  127  il  G.  crea  senz'altro  un  «  conte  del  Vallese  »;  altrove  (p.  57) 
mostra  di  non  conoscere  la  differenza  tra  «  maresciallo  e  siniscalco  », 
dicendo  «  siniscalco  di  Savoia  »  il  sire  di  Miolans,  che  poi  (p.  189) 
converte  ancora  di  Antelmo  in  Antonio,  come  muta  sistematicamente 
i  La  Forest  in  «  La  Forea  »,  il  sire  di  Rousset  in  «  Ruffeto  »  (p.  57), 
Imberto  di  Batemay  sire  di  Bouchage  diventa  una  volta  «  Ms.'  Boc- 
caccia »  (p.  143),  e  Rufino  de  Muris  «  generale  delie  finanze  »  è  detto 
puramente  «  Ms.'  Generale  »  (p.  105  n.).  Il  G.  confonde  anche  i  Della 
Rovere  coi  Roeri  (p.  74)  e  trasforma  messer  Bernardo  Bembo,  il  dotto 
padre  di  Pietro,  in  un  irreconoscibile  «  Memo  »  (p.  136  n.). 

Non  so  dove  il  G.  abbia  potuto  pescare  che  Martigny,  Ghamoson, 
Ardon  e  Gonthey  fossero  «  quattro  vescovati  »  (p.  118),  né  che  da 
Nizza  «  si  discende  (jsic)  in  Piemonte  »  attraverso  alla  Tarentasia  e 
Val  d'Aosta  (p.  61):  certo  egli  deve  ignorare  che  Montanaro,  Feletto 


Digitized  by 


Google 


E.    COLOMBO   —   JOLANDA  DUCHESSA  DI   SAVOIA  273 

e  Lombardore  facevano  parte  deirabazia  di  San  Benigno  di  Fruttuaria, 
perchè  altrimenti  non  avrebbe  scritto  a  p.  173  che  Giovan  Lodovico 
di  Savoia  dominava  quei  tre  luoghi  ed  era  inoltre  titolare  di  detta 
abazia.  E  cosi  sembra  non  sappia  che  Moncrivello  e  Montecaprello 
sono  una  medesima  terra,  e  che  Filippo  <  da  Tricha  »  (p.  75)  non  è 
altri  che  Filippo  da  Trecate,  a  lui  ben  noto:  il  lombardismo  della 
forma  «  Trichà  »  è  usuale,  e  non  deve  fargli  credere  francese  il 
brav*uomo,  perchè  pur  presidente  del  parlamento  di  Grenoble. 

n  «  Ms.*"  d'ÀEjò  »  di  un  dispaccio  del  Bossi  è  il  sire  «  d'Anzon  >, 
figlio  del  Miolans,  non  un  <  Ms.'  d*Angiò  »  (Anjou),  come  il  G.  crede 
a  p.  212,  e  Gioi^io  «  di  Menthon  >  (in  Savoia)  non  dev*esser  punto 
spaesato  in  Giorgio  «  di  Montone  »  (nella  contea  di  Nizza).  Ma  questa 
della  storpiatura  dei  nomi  è  una  vera  piaga  nel  libro  del  C.,  che  tras- 
porta dai  documenti  nella  propria  narrazione  tutti  i  più  balordi  trave- 
stimenti degli  agenti  diplomatici  sforzeschi.  Estavayer  è  ridotta  a  p.  131 
in  «  Tavayer  »;  Avigliana  in  «  Vigliana  »  e  talvolta  (p.  33),  al  maschile, 
<  Vigliano  »  (che  è  nel  Bieliese)  :  per  contro  Valenciennes  si  amplia  in 
Avalenciennes,  e  Sommariva  del  Bosco  diventa  mezzo  latina  e  mezzo 
francese  nella  forma  «  Summa  riva  du  bois  »  (p.  215).  Alcuni  luoghi  si 
riconoscono  facilmente:  Piozasca  =  Piossasco;  Ripparolio  =  Rivarolo; 
Belchayre  =  Beaucaire;  Gruere  =  Gruyère:  Illins  =  Lins;  Cambiaso 
=  Gambiago;  Aspromonte  =  Aspremont  (in  Savoia);  ma  per  gii  altri 
si  stenta  di  più.  Ecco  alcune  correzioni  da  fare:  la  prima  forma  è 
quella  del  G.,  la  seconda  è  Tesatta.  Doron  =  Horon;  Gi  verone  =  Ghe- 
vron  ;  Modoetia  =  Monza  ;  Novocastello  =  Ghàteauneuf  ;  Monformoso 
=  Montebello  ;  Foretz  i=  Forez  ;  Foro  =  Feur  ;  Salizolia  =  Salussola  ; 
Vallisarboita  =  Villarboit  ;  Gaballiate  =  Ga vaglia  ;  Druzano  =  Dorzano; 
Zelo  =  Sala  bieliese  ;  Granconit  =:  Grancourt  ;  Garioti  =  ?  Ghartres; 
Paemo  e  Payen  =Payerne;  Lucia  =  Lucinge  ;  Beovas  =  Beauvais; 
Sanlix  =  Senlis;  Romù*a  =  Rouvre;  Moltizio  =  Plessi»-le-parc;  Gellant 
=  talvolta  Ghallant  e  talvolta  Gelano;  Exe=Aix;  Lirollo  =  Luyrieux; 
Pilìborgo  e  Filiburghesi  =  Friburgo  e  Friburghesi;  Zwig  =  Schwiz; 
Arborea  (che  sarebbe  in  Sardegna)  =  Arborio  (nel  Vercellese),  e  potrei 
continuare  per  un  pezzo.  Un*ultima  storpiatura  soltanto  mi  è  d*uopo 
rilevare  :  Torino  convertita  in  €  Yurca  1  » 

Qui  non  si  tratta  più  d*  insufficienza  di  cognizioni  topografiche  :  è 
sbaglio  paleografico  di  lettura.  Anche  sotto  questo  rispetto,  la  publi- 
cazione  del  G.  è  una  ben  misera  cosa,  onde  si  riafferma  quanto  diceva 
in  principio:  aver  egli  veramente  sciupato  per  mancanza  di  prepara- 
zione un  materiale  prezioso.  Specialmente  i  documenti  editi  o  larga- 
mente adoperati  da  altri  potevano  ragionevolmente  trovar  posto  in 
un  buon  libro  solo  ad  un  patto,  che  fossero  publicati  con  somma  fe- 
deltà, più  fedelmente  che  dai  predecessori.  Invece  in  un  solo  docu- 


Digitized  by 


Google 


274  RECENSIONI   —  B.  CASANOVA 

mento  —  quello  del  Yurca,  che  è  poi  (il  documento)  una  lettera  del- 
Tambasciatore  Palomer  al  re  di  Napoli  —  riportato  sotto  il  n.48,  ho 
rilevato,  senza  tener  conto  delle  minuzie,  le  seguenti  sviste  assai  gravi: 
1.  2:  Madonna  corr.  Madama;  1.  7:  et  li  figlioli  corr.  et  depsa  e  li 
figlioli;  l.  8:  consideratione  corr,  confederatione ;  1.  18:  la  resposta: 
con  corr.  la  resposta  depso,  con;  1.  19:  perchò  Ihaveva  corr.  perchè 
sempre  Ihaveva;  1.  20:  proprio  corr.  propitio;  st.  L:  noviter  che 
corr.  noviter  li;  1.  21:  la  mandara  corr.  li  mandara;  1.  51  (p.  268, 
1.  22):  Anche  corr.  Deinde;  1.  61  (32):  Mons.'*  de  brogio  corr.  Mons." 
de  biogio  (Beaiijeu);  1.  63  (34):  Brogio  corf\  Biogio;  1.  65  (36):  et 
crede  che  corr.  et  crede  li;  1.  77  (p.  269,  1.  4):  prefato  Madama 
corr.  prefata  Madama;  1.  83  (10):  aspecto:  laltro  corr.  aspecto,  e 
laltro;  1.  86  (13):  Borgogna  corr.  Borgogna;  1.  88  (15):  et  secretarlo 
corr.  el  secretano;  1.  91(18):  qualunque  oorr.  qualunche ;  1.  98  (25): 
Yurca  corr.  Thurin.  —  Come  saggio,  mi  pare  che  basti. 

Ferdinando  Gabotto. 


DE  MAULDE-LA-GLAVIÉRE;  La  cUplomatie  au  temps  de  MachiaveL 
Tome  Troisième.  Paris,  Ernest  Leroux,  1893,  in-8**,  di  pp.  478. 

Degnissimo  dei  precedenti,  di  cui  già  parlammo  in  questo  periodico 
nel  rv  fascicolo  dell'anno  scorso,  è  il  terzo  ed  ultimo  volume  deD*opera 
insigne  del  sig.  De  Mauide-La-Glavière;  il  quale  contiene  la  fine  dello 
studio,  iniziato  negli  altri,  sulle  missioni  e  tutto  il  libro  relativo  alla 
conclusione  delle  ambasciate,  nonché  due  importanti  appendici,  la  prima 
delle  quali  riproduce  le  norme  della  diplomazia  fiorentina  nel  sec.  XV, 
tratte  dai  codici  deirArchivio  di  Stato  di  Firenze,  l'altra,  il  carteggio 
di  Alberto  Pio,  conte  di  Carpi,  ambasciatore  di  Francia  a  Roma  nel  1510. 

Non  volendo,  per  brevità,  scendere  a  troppi  particolari  nemmeno 
per  questo  volume,  diremmo  soltanto  che  anche  in  esso  TAutore  ha 
seguito  il  metodo  tenuto  nei  primi,  ed  ha  procurato  di  dare  in  un 
discorso  preciso  e  chiaro  le  massime  che  presiedevano  al  cerimoniale, 
alla  trattazione,  al  carteggio  e  alla  redazione  degli  atti  delle  amba- 
sciate, basandosi  esclusivamente  sopra  scrittori  del  tempo  e  su  docu- 
menti  editi  e  inediti,  di  cui  un  numero  straordinario  vien  citato  nelle 
note,  a  conferma  di  quanto  si  espone  nel  testo.  Esempi  ed  aneddoti 
interessanti  riposano  di  tratto  in  trattoli  lettore;  il  quale  è  costretto 
a  convenire  che  anche  questo  tomo  ò  pieno  di  ammaestramenti,  e  che 
al  pari  degli  altri  serve  in  modo  mirabile  a  spiegare  un*  infinità  di 
fatti  minuti,  di  processi  e  di  circostanze  finora  sfuggitegli  che  gì*  im- 
pedivano d'intendere  chiaramente  la  storia  dei  tempi  passati. 

Nella  prima  parte  continua  l'esposizione  delle  qualità  e  degli  ob- 
blighi, spesso  gravosi,  degli  ambasciatori;  i  quali  devono  essere  non 


Digitized  by 


Google 


DB  MAULDE-LA-CLAVièRE  —  LA  DIPLOMATIB  AU  TEBIPS  DE  MACHIAVEL   275 

soltanto  prudentissimi  ed  accorti  ma  ancor  pronti  a  soggiacere  a  qua- 
lunque incomodo  e  pericolo,  ed  a  qualunque  prova  per  adempiere  il 
loro  ufficio.  Seguono  la  Corte  o  meglio  il  Re  nei  suoi  viaggi,  pur  di 
stare  sempre  vicini  al  Sovrano  e  di  renderselo  ognora  più  benevolo, 
adoperano  tutti  i  mezzi  per  ottenere  udienze,  notizie  e  promesse,  per 
comunicare  le  loro  istruzioni,  i  dispacci  e  gii  altri  atti  del  loro  (Go- 
verno, per  presentare  le  loro  credenziali,  note  o  ultimatum  e  final- 
mente per  corrispondere  col  proprio  governo  in  modo  rapido  e  sicuro. 
Sulle  diverse  fasi  di  questo  periodo  deirambascìata  e  segnatamente  sui 
documenti,  la  loro  redazione  e  trasmissione,  sulle  poste  e  sui  corrieri, 
il  De  Maulde-La-Claviòre  dà  utilissime  notizie  nelle  quali  non  è  sol- 
tanto presentato  il  ftnitto  dei  suoi  studi  particolari,  ma  sono  ancora 
diligentemente  riassunte  le  conclusioni  alle  quali  sono  venuti  i  dotti 
che  scrìssero  di  tale  materia. 

Né  meno  pregevole  è  Tultima  parte  del  lavoro  che,  come  abbiamo 
detto,  riguarda  la  fine  delle  missioni  diplomatiche.  In  essa  TA.  espone 
con  cura  gli  atti  dagli  ambasciatori  conclusi:  quali  le  tregue  di  di- 
versa specie,  gli  arbitrati,  gl'interventi,  i  trattati,  i  diplomi,  le  ratifiche; 
dei  quali  egli  studia  minutamente  il  modo  di  redazione,  la  sigillazione, 
la  cronologia,  le  garanzie,  la  pubblicazione  e  Tesecuzlone.  E  dopo  es- 
sersi occupato  della  materia  contenuta  nei  trattati  e  di  tutte  le  que- 
stioni ch'essa  può  presentare,  chiude  Topera  sua  col  congedo  e  richiamo 
e  la  partenza  degli  ambasciatori  e  colle  formalità  che  vi  si  collegano; 
e  infine  con  un  cenno  sopra  i  memoriali,  protocolli  e  archivi  e  sopra 
la  fraseologia  delle  cancellerie. 

Basti  questo  semplice  elenco  dei  molti  argomenti  trattati  in  questo 
volume  per  dimostrarne  l'importanza  e  per  invogliare  gli  studiosi  a 
giovarsene  nelle  proprie  ricerche.  Che,  ci  piace  ripeterlo,  noi  crediamo 
che  ognuno  potrà  cavarne  vantaggio  non  lieve  pei  suoi  studi,  non  fosse 
altro  che  quello  di  farsi  un'idea  chiara  del  come  procedessero  le  trat- 
tative sulle  quali  si  fonda  la  storia  politica  del  tempo  del  Segretario 
fiorentino.  E.  Casanova. 


LUIGI  STAFFETTI,  Il  Cardinale  Innocenzo  Cybo,  Contributo  alla 
storia  della  politica  e  dei  costumi  italiani  nella  prima  metà  del 
sec.  XVI.  Firenze,  Success.  Le  Mounier,  1894,  in-8°,  pp.  255. 

n  cardinale  Innocenzo  Cybo,  ha  trovato  testé  un  amoroso  e  diligente 
illustratore  nel  dott.  Luigi  Staffetti,  fortunato  come  la  sorella  sua  Cate- 
rina, alla  quale  tre  anni  or  sono  il  Feliciangeli  consacrava  uno  studio 
notevole  (Notizie  e  documenti  su  Caterina  Cibo  Varano,  Duchessa 
di  Camerino,  Camerino,  1891).  Non  occorre  gran  fatica  per  accorgersi 
che  il  presente  volume  è  frutto  di  larga  e  severa   preparazione  e 


Digitized  by 


Google 


276  RECENSIONI   —   V.    GIAN 

d'indagini  accurate  di  biblioteca  e  d'archivio,  condotte  con  metodo 
lodevole.  Un  anno  innanzi  alla  morte  di  Lorenzo  il  Magnifico,  suo 
avolo  materno,  e  precisamente  il  25  agosto  1491  (come  potò  provare 
TA.)  nasceva  il  primo  figliuolo  maschio  di  Francesco  Gybo  e  di  Mad< 
dalena  de'  Medici,  al  quale  fu  imposto  il  nome  dell'altro  famoso  avolo 
paterno,  papa  Innocenzo  Vili. 

Figura  secondaria  è  la  sua,  in  mezzo  alle  molte  ed  eminenti  del  suo 
tempo  in  Italia  ;  pur  tuttavia  essa  acquista  nelle  pagine  dello  St  tutto 
quel  maggior  rilievo  di  cui  era  degna,  e,  come  suole  avvenire,  appunto 
per  questa  sua  mediocrità  serve  assai  a  darci  un'idea  più  esatta  e 
chiara  del  sec.  XYI,  a  quella  stessa  guisa  che  il  libro  serve  a  com- 
mentare in  certo  modo  il  bel  ritratto  che  d'Innocenzo  si  conserva  nel 
Corridoio  che  conduce  dalla  Galleria  degli  Uffizi  alla  Palatina,  opera 
probabilmente  di  Cristoforo  dall'Altissimo,  che  l'A.  fece  bene  a  ripro- 
durre in  fototipia  nel  principio  del  volume. 

Non  dotato  di  qualità  insigni,  non  «  persona  di  grande  affare,  né 
di  alto  spirito  »,  come  bene  scrisse  l'ambasciatore  veneto  Soriano 
(p.  27,  n.  2),  ma  dedito  ai  piaceri  e  alle  brighe  mondane,  inframe^ 
tento  ed  astuto,  quando  ebbe  il  cappello  cardinalizio  da  papa  Leone  X 
(23  settembre  1513),  e  fu  colmato  di  benefici  ecclesiastici,  si  valse  delie 
sue  ricchezze  e  dei  vantaggi  che  gli  venivano  dall'alta  condizione  sua, 
non  soltanto  a  soddisfazione  di  bassi  e  grossolani  piaceri,  ma  anche 
a  promuovere  le  arti  e  a  favorire  gli  artisti,  in  quanto  accarezzavano 
i  gusti  e  le  tendenze  dell'animo  suo  gaudente.  Sovrattutto  notevoli  a 
questo  riguardo  sono  le  relazioni  del  Cardinale  Cybo  con  Raffaello 
(pp.  29,  31  )  e  la  rappresentazione  dei  SupposUi  fatta  nel  suo  palazzo, 
durante  il  carnevale  del  1519.  Ma  di  ciò  non  dovremo  stupirci,  né 
dovremo  attribuire  troppa  importanza  al  fatto.  Con  Leone  X  il  me- 
cenatismo era  diventato  come  una  specie  di  moda,  —  per  fortuna, 
una  moda  quasi  sempre  vantaggiosa  per  l'arte  —  e  non  per  nulla  il 
Cybo  era  uno  dei  più  intimi  corteggiatori  del  papa  mediceo.  Da  questo 
periodo  appunto  la  biografia  sua  acquista  una  certa  consistenza;  per 
gli  anni  anteriori,  che  sono  quelli  della  sua  prima  giovinezza  e  dei 
suoi  studi,  essa  è  una  ricostruzione  congetturale  in  gran  parte.  Che 
la  morte  di  Leone  X  fosse  «  come  uno  schianto  di  fulmine  »  (p.  34) 
per  Innocenzo  non  sarei  disposto  a  giurare,  sovrattutto  dacché  l'A. 
stesso  dimostra  che  questo  fatto  eccitò  l'ambizione  di  lui  al  punto  che 
nel  Conclave  radunatosi  il  23  dicembre  del  1521,  egli  tentò,  e  non  senza 
probabilità  di  riuscita,  di  dare  la  scalata  al  soglio  pontificio.  Con  la 
elezione  di  Clemente  VII,  succeduto  al  maleviso  Adriano  VI,  si  rialzò 
la  fortuna  del  Cybo,  che  tanto  s'adoperò  a  favore  del  nuovo  papa  me- 
diceo, durante  il  lungo  conclave,  sul  quale  TA.  raccolse  nuove  e  cu- 
riose notizie. 


Digitized  by 


Google 


L.    8TAFFBTTI   —  IL  CARDINALE  INNOCENZO  CYBO  277 

Mi  rincresce  dissentire  dairopinione  delio  St.,  ma  come  la  nomina 
del  Gybo  a  legato  di  Bologna  e  Romagna  (gennaio  1524)  non  mi  sembra 
felice,  essendo  ispirata  più  che  altro  da  favoritismo,  così  il  contegno 
e  le  azioni  di  lui  in  questo  periodo,  durante  i  gravi  avvenimenti  che 
in  quegli  anni  travagliarono  Tltalia  e  il  Papato,  non  mi  paiono  tali 
da  meritargli  quella  «  riputazione  altissima  di  saviezza  »  che  i  con- 
temporanei vollero  concedergli.  Lento,  quasi  reluttante  dapprima  a  la- 
sciar Roma  per  recarsi  a  Bologna,  dove  da  un  pezzo  la  sua  presenza 
e  Topera  sua  erano  necessarie,  egli  poi  nei  suoi  atti  rivela  quella  in- 
certezza e  quella  fiacchezza  mista  a  paura,  che  sono  del  resto  i  ca- 
ratteri dominanti  nella  politica  di  Clemente  VII,  e  che  il  Borni  ritrasse 
al  vivo  in  un  famoso  sonetto.  E  appunto  Tessersi  quel  papa  valso  del- 
l'opera di  tali  Uòmini  ci  spiega,  insieme  ad  altre  cause,  i  ruinosi  effetti 
della  sua  politica. 

In  ogni  modo  è  utile  seguire  la  vita  dei  Gybo  secondo  il  diligente 
racconto  delTA.  che,  giovandosi  spesso  di  documenti  inediti,  la  illu- 
stra in  rapporto  con  le  vicende  della  storia  d*  Italia  —  ed  è  utile  il 
vedere  il  nostro  Cardinale  accanto  ad  un  Guicciardini  e  ad  un  Ma- 
chiavelli. Molto  zelo  dimostrò  ^li  nelle  trattative  per  la  pace  di  Bo- 
logna nel  1529,  nella  quale  occasione  ebbe  una  parte  notevole  anche  a 
quelle  solenni  cerimonie,  come  alla  incoronazione  di  Carlo  V.  Mosso 
dall'ambizione,  affettò  col  desiderio  e  con  Topera  la  caduta  di  Firenze  ; 
e  su  questo  punto  gettano  molta  luce  1  documenti  raccolti  dalTA.  (1), 
che  parla  anche  delle  relazioni  che  il  Cybo  ebbe  col  Guicciardini,  al- 
lorquando questi  chiese  ed  ottenne  (1531)  la  Vicelegazione  di  Bologna, 
di  cui,  come  s*ò  detto,  era  Legato  il  Cardinale.  Ma  anche  in  questi 
fatti,  e  nella  reggenza  del  Governo  di  Firenze  da  lui  tenuta  per  conto 
del  duca  Alessandro,  e  in  altre  occasioni,  il  Cybo  si  mostra  guidato 
dairambizione,  dairegoismo,  dairinteresse,  che  lo  spinsero  perfino  ad 
essere  compagno,  direi  anzi  complice,  al  primo  Duca  di  Firenze  nelle 
turpitudini  della  sua  vita  corrotta.  E  quando  sappiamo  questo  ed  altro, 
possiamo  Cacilmente  comprendere  quale  significato  sia  da  attribuirsi 
9lValta  reverenza  (p.  117)  in  cui  lo  St.  afferma  esser  stato  tenuto  il 
Cardinale. 

Un  fatto  caratteristico  di  questo  personaggio  ò  Tabitudine  ch^egli 
aveva  di  accusare  malattie  più  o  meno  gravi,  d*indole  probabilmente 
un  pò*  diplomatica,  un  po'...  francese,  ogni  qualvolta  voleva  dispensarsi, 
dal  fare  qualche  viaggio  che  gli  paresse  dannoso  o  incommodo  o  pe- 
ricoloso. 


(1)  Richiamo  Tattenzione  degli  studiosi  piemontesi  sopra  una  lettera  del  26  ot- 
tobre 1527,  scritta  da  un  agente  del  Cardinale,  da  Torino,  e  accennata  in  nota 
dairÀ.,  nella  quale  si  danno  ragguagli  sulle  cose  deirArcivescovado  torinese  in 
quel  tempo. 


Digitized  by 


Google 


278  RECENSIONI  —   V.   CIAN 

Alla  morte  di  Papa  Glemeinte  VII,  al  cai  letto  era  accorso  sollecito, 
il  Gybo  risenti  gli  stimoli  della  saa  vecchia  ambizione  e  aspirò  ancora 
una  volta,  ma  indamo,  alla  tiara  pontificia;  né  sarei  davvero  disposto 
a  battezzare  come  fa  FA.,  col  nome  di  «  finezza  diplomatica  »  (p.  129) 
questi  inutili  intrighi  di  Conclave.  Per  questa  o  per  altre  ragioni,  che 
lo  St.  pone  bene  in  rilievo,  il  Cardinale,  caduto  neirodio  di  Paolo  III 
il  fiero  nemico  dei  Medici,  dopo  la  disgrazia  della  sorella  Caterina, 
abbandonò  Roma  per  porre  sua  stabile  dimora  in  Firenze,  dove  nel 
palagio  dei  Pazzi,  in  quella  piccola  Corte  Signorile  nella  quale  regna- 
vano con  le  loro  civetterie  e  con  le  loro  tresche  le  Marchesane  di 
Massa,  questo  poco  scrupoloso  Cardinale,  addestrato  alle  raf9natezze 
epicuree  della  Corte  di  Leone  X,  dimenticò  fiicilmente  nei  piaceri  le 
delusioni  e  i  dolori  patiti,  e  'la  revoca  della  Legazione  di  Bologna  in- 
flittagli dal  papa  Farnese,  e  punì  col  veleno  Tonesto  rifiuto  del  povero 
Borni.  La  morte  del  duca  Alessandro  sotto  il  pugnale  di  Lorenzino 
procurò  airambizioso  Cardinale  un*  altra  sconfitta,  con  la  elezione  di 
Cosimo. 

Inoltre  come  ben  dimostra  lo  St.,  per  quanto  Innocenzo,  facendo  di 
necessità  virtù,  si  mostrasse  in  seguito  zelante  fautore  del  nuovo  Duca 
e  sviscerato  partigiano  degli  Spagnuoli,  e  verso  di  lui  ostentasse  una 
tenerezza  .quasi  paterna,  in  effetto  le  relazioni  fra  il  Cardinale  e  Co- 
simo non  furono  d'allora  in  poi  che  un  continuo  giuoco  di  dissimula- 
zione e  di  simulazione. 

D'allora  innanzi,  come  pel  passato,  l'azione  del  Cybo  nel  governo 
ducale  e  la  parte  ch'egli  prese  agli  avvenimenti  più  notevoli  come  la 
tregua  di  Nizza  del  1538,  furono  più  esteriori,  più  d'apparato  che  altro. 
Pare  a  me,  e  i  documenti  &tti  conoscere  dall' A.  confermano,  ch'egli 
avesse  in  sommo  grado  l'arte  propria  dei  mediocri  di  tutti  i  tempi, 
di  quelli  specialmente,  di  fiarsi  valere  molto  col  nome,  le  amicìzie,  il 
passato,  pur  valendo,  in  effetto,  assai  poco.  Si  sa  della  parte  che  si 
attribuì  al  Cardinale  nella  morte  di  Filippo  Strozzi;  ma  su  questo  punto 
di  storia,  che  rimane  sempre  «  un  problema  che  la  critica  deve  risol- 
vere >  (p.  203),  l'A.  promette  uno  studio  speciale,  che  sarà  vivamente 
desiderato.  Alienatosi  interamente  l'animo  dei  duca  Cosimo,  che  aveva  in 
segreto  avversato  ad  ogni  occasione,  specialmente  presso  l'imperatore, 
Innocenzo,  escluso  dagli  afbri,  dovette  lasciare,  nel  1540,  Firenze,  dove 
la  sua  partenza  fu  accolta  con  grandissima  allegrezza.  Non  ostanti  le 
insistenze  di  Paolo  III,  che  aveva  con  lui  una  ruggine  antica,  egli  si 
schermi  in  tutti  i  modi  dal  recarsi  a  Roma,  dove  invece  volava  nel 
novembre  1550,  quando  la  morte  del  pontefice  ridestava  in  lui,  ornai 
vecchio  cadente,  gli  stimoli  dell'ambizione.  Ma  questo  fu  l'ultimo  e  pia 
amaro  disinganno,  dacché  nel  febbraio  del  '51  veniva  proclamato  pon- 
tefice Giulio  III  —  e  il  14  aprile  il  Cybo  moriva. 


Digitized  by 


Google 


YENBTIANISGHE  DBPBSCHBN  VOM  KAISERHOFE  279 

Amaro,  ma  meritato  quest*ultimo  disinganno  ;  e  non  aveva  torto,  in 
fondo,  Pasquino  di  rivolgere  airambizioso  Cardinale  un  sanguinoso  so- 
netto sfuggito  alFA.  (IX  nel  quale  gli  prediceva  la  elevazione  al  trono 
pontificio,  perchè  egli  superava  in  tristizia  ogni  altro  Cardinale. 

Con  questa  diligente  monografia,  che  abbiamo  cercato  di  riassumere 
rapidamente,  lo  St.  non  solo  ha  illustrato  la  vita  del  Cybo,  ma,  gio- 
vandosi con  discrezione  ed  acume  di  nuovi  materiali,  ha  meglio  chia- 
rito molti  avvenimenti  già  noti  della  storia  italiana  di  quel  tempo. 

V.  ClAN. 


Venetianisclie  Depeschen  vom  Kaiserhofe  (Dispacci  di  Oermania). 
Herausgegeben  von  der  historischen  Commission  der  kaiserlichen 
Akademie  der  Wissenschaften.  I  Band.  Wien,  F.  Tempsky,  1889. 
In-8%  pp.  xxvii-769.  II  Band.  Wien,  P.  Tempsky,  1892.  In-8% 
pp.  Li-789. 

I. 

Della  diplomazia  veneziana,  antica  e  illustre,  si  conosceva  già  molto. 
Ma  questa  pubblicazione,  che  può  gareggiare  degnamente  con  quella 
dei  dispacci  dei  nunzi  dalla  Germania,  di  cui  fu  a  lungo  discorso  in 
questa  stessa  Rfvisia  (2),  le  acquista  un  lustro  e  una  importanza  su- 
periori di  molto  a  tutto  ciò  che  si  può  supporre  a  primo  aspetto.  I 
dispacci  degli  ambasciatori  sono  fonti  storiche  nel  più  ampio  senso 
della  parola,  e  quindi  di  gran  lunga  più  preziosi  delle  Relazioni  fi- 
nali, che  sinora  hanno  tenuto  il  campo,  quasi  sole,  come  fonti  di 
storia.  Queste  furono  pensate  e  distese  con  calma,  dopo  gli  avveni- 
menti a  cui  si  riferiscono;  furono  curate  quasi  come  opere  retoriche, 
e  vennero  lette  col  mal  celato  scopo  di  &r  pompa  di  accorgimento 
diplomatico  e  intuito  sicuro.  Quelli  invece  erano  scritti  giorno,  per 
giorno,  currenU  calamo,  in  mezzo  al  nascere  e  svolgersi  dei  fatti, 
che  narrano,  per  modo  che  riproducono  nella  forma  più  semplice,  e 
in  generale  anche  più  precisa,  le  impressioni  del  momento,  le  pas- 
sioni, i  timori,  gli  intrighi,  le  speranze,  i  sospetti  di  ogni  natura^  che 
accompagnano  le  azioni  umane  nel  cozzo  di  interessi  vari  e  spesso 
contrari.  Nessun  artificio  li  guasta. 

II. 

Dobbiamo  la  pubblicazione  alla  Commissione  Storica  deirimperiale 
Accademia  delle  Scienze  di  Vienna,  la  quale  ne  affidò  la  direzione  ai 


(1)  Cfr.  V.  CuN,  Gioviana  in  Owm.  star.  dOla  kU.  ital,  XVII,  341-2. 

(2)  Cfr.  €r.  Capasbo,  La  Diplomaeia  pontificia  in   Germania  nei  secolo  XVL 
Yol.  IX,  &ac.  III,  anno  1892. 


Digitized  by 


Google 


280  RECENSIONI  —  O.  CAPASSO 

«ignori  McLX  Budttnger,  von  Ameih  e  von  Fiedler.  Saranno  pubbli- 
cati i  dispacci  che  si  conservano  nellM.  e  r.  archivio  secreto,  ecc.  di 
Vienna,  i  quali  arrivano  fino  quasi  alla  fine  della  repubblica.  La  com- 
missione sopra  ricordata  ha  fissato  essa  stessa  tutte  le  particolarità 
della  pubblicazione,  sia  per  la  parte  intrinseca,  riguardante  il  metodo 
di  scelta,  disposizione  e  raggruppamento  dei  documenti,  sia  per  la 
parte  estrinseca  del  formato,  trascrizione,  ortografia,  e  via  dicendo. 
Il  primo  volume,  pubblicato  già  nel  1889  fu  messo  insieme  dai  dottori 
Ignazio  Stick  (fino  alla  pagina  433  inclusiva)  e  Gustavo  Turba, 
membri  del  seminario  storico  deiruniversità  viennese.  Al  secondo,  pub- 
blicato nel  1892,  ha  lavorato  soltanto  il  dottor  Turba.  Ciascun  volume 
è  preceduto  da  una  introduzione,  nella  quale  sono  raccolte  notizie 
biografiche  sugli  ambasciatori  nel  tempo  stesso  che  si  cerca  di  met- 
tere in  luce  la  importanza  dei  dispacci,  rilevando  gli  argomenti  più 
notevoli,  di  cui  trattano;  ed  è  chiuso  da  un  larghissimo  registro  di 
persone  e  cose,  destinato  a  facilitare  di  molto  le  ricerche.  A  ogni  di- 
spaccio è  mandato  innanzi  un  piccolo  sommario  in  tedesco,  come  in 
tedesco  sono  le  note,  per  agevolare  la  intelligenza  del  testo  in  Ger- 
mania. Le  introduzioni  sono  compilate  sempre  da  coloro  che  curarono 
redizione. 

Menzione  particolare  merita  il  metodo  fissato  dalla  commissione 
circa  Fuso  dei  dispacci.  ' 

Finora  si  erano  avute  le  seguenti  pubblicazioni  del  genere  :  le  Re- 
lazioni finali  (alcune  di  Francia  del  secolo  XVI),  pubblicate  dal  Tom- 
maseo nel  1838  ;  quelle  deirAlberi  (secolo  XVI),  pubblicate  dal  1839 
al  1863;  quelle  pubblicate  dal  Barozzi  e  dal  Berchet  (secolo  XVII)  dal 
1856  al  1878,  con  sussidio  di  dispacci  dalle  corti  di  Parigi  e  Torino; 
quelle  su  Germania  ed  Austria  nei  secoli  XVI  e  XVII,  pubblicate  dai 
signori  von  Arneth  e  von  Fiedler  :  i  dispacci  di  Antonio  Giustiniani 
da  homa  (1502-5),  editi  dal  Villari;  e  quelli  di  Vincenzo  Quirino, 
ambasciatore  presso  Tarciduca  Filippo  (1505-6^  editi  dal  Hòfler.  Il 
Villari  segui  il  metodo  della  pubblicazione  integrale.  Ma  è  stato  os- 
servato che  questo  metodo,  oltre  che  facilmente  può  indurre  confu- 
sione, va  anche  soggetto  a  ripetizioni  e  richiami  inutili,  e  spesso  im- 
pedisce Tuso  ampio  dei  dispacci,  per  la  mancanza  delle  notizie  e 
spiegazioni  necessarie.  Perciò  altri  vagheggiano  il  metodo  opposto,  di 
completare  cioè  i  dispacci  con  elementi  d*altra  natura.  E  questo,  ma 
in  parte  soltanto,  si  riscontra  nella  pubblicazione  dei  Nuniiaturbe- 
richte  au^  Deutschland.  Ma  anch'esso  lascia  a  desiderare,  perchè  gli 
estratti,  i  riassunti,  le  traduzioni,  ecc.,  oltre  che  non  sono  cose  scien- 
tifiche, non  di  rado  rendono  la  pubblicazione  indigesta,  e  quindi  poco 
utile.  E  poi,  proprio  nelle  cose  lasciate  fuori,  possono  esservi  notizie 
preziose  ai  ricercatori  e  studiosi  di  storie  personali  e  locali.  A  evitar 


Digitized  by 


Google 


VENETJANISGHE   DBPBSCHEN   VOM  KAISBRHOFBN  281 

tanti  scogli,  la  commissione  sallodata  ha  seguito»  e  glie  ne  va  data 
molta  lode,  una  via  di  mezzo,  la  quale,  meglio  di  qualunque  altra, 
può  offrire  certezza  assoluta  per  il  testo,  agevolare,  semplificando,  la 
intelligenza  dei  dispacci,  e  render  possibile  la  piena  conoscenza  dei 
personaggi,  che  operano,  e  dei  fatti,  che  si  svolgono.  Pertanto,  rispetto 
al  testo,  i  dispacci  sono  dati  fedelissimamente;  ma,  come  sono  soppressi 
quei  passi,  che  sieno  ripetizioni  di  altri  già  riportati,  o  non  abbiano 
alcun  valore,  cosi  dei  dispacci,  che,  nel  loro  contenuto,  sono  ripetuti, 
0  trattano  di  cose  esclusivamente  veneziane,  non  si  tien  conto,  o, 
tutt'al  più,  se  ne  fk  ricordo,  secondo  il  loro  valore.  Alla  loro  volta  i 
sommar!,  le  note,  gli  schizzi  biografici,  le  dilucidazioni  di  cose,  le  in- 
dicazioni di  fonti  sono  contenuti  nei  limiti  strettamente  necessari  alla 
intelligenza  di  uomini  e  cose. 

E  giova  subito  notare  che  le  notizie  biografiche  sugli  ambasciatori 
SODO  spesso  pregevolissime,  perchè  inedite.  I  compilatori  hanno  attinto 
alla  preziosa  coUezione  Foscarini  (dì  cui  informò  il  Gar  nel  voi.  V 
deir  «  Arch.  Stor.  Ital.  >)  della  biblioteca  di  corte  a  Vienna,  e  special- 
mente ai  codd.  6092,  6093  e  6097,  i  quali  contengon(f  molte  notizie 
biografiche,  sulle  fanùglie  veneziane  più  notabili  fino  al  1600. 

III. 

Gli  ambasciatori,  ai  quali  appartengono  i  dispacci,  sono:  Pietro  Mo- 
cenigo,  Nicolò  Tiepolo,  M.  A.  Venler,  M.  A.  Corner,  M.  A.  Contarini, 
Antonio  Capello,  Francesco  Contarini,  Marino  Giustiniani,  Domenico 
Morosini,  Alvise  Mocenigo,  Bernardo  Navager,  Lorenzo  Contarini, 
Francesco,  e  Federico  Badoer,  Marino  di  Cavalli  e  M.  A.  Damula. 

La  maggior  parte  dei  dispacci  del  primo  volume  (che  va  dal  15 
marzo  1538  al  15  settembre  1546)  appartiene  a  Pietro  Mocenigo;  la 
maggior  parte  di  quelli  del  secondo  (che  va  dal  16  settembre  1546  al 
23  ottobre  1554)  ad  Alvise  Mocenigo,  Marino  di  Cavalli,  Domenico 
Morosini  e  Marcantonio  Damula.  Spesso  i  dispacci  sono  firmati  da 
più  ambasciatori,  perchè  quando  si  trovavano  insieme  per  una  ragione 
qualunque  scrivevano  in  comune.  Non  mancano  lacune,  ma  giova  spe- 
rare si  potranno  colmare  col  tempo.  Le  più  notevoli  sono  due,  una 
nel  primo  volume  dal  marzo  1540  al  novembre  1545,  salvo  una  let- 
tera di  M.  Giustiniani  del  10  novembre  1541,  e  Taltra  nel  secondo 
volume  dal  giugno  1548  al  giugno  1550.  Le  fonti  a  cui  gli  ambascia- 
tori attingono  le  loro  notizie,  non  potrebbero  essere  più  attendibili. 
Quando  non  riescono  a  far  sciogliere  la  lingua  all'imperatore  o  ai  suoi 
consiglieri,  trovano  sempre  da  accattar  informazioni  sicure  presso  mi- 
nistri, anoJbasciatori,  uomini  di  guerra,  o  altri  personaggi  di  importanza 
e  bene  informati,  che  essi  sanno  rendersi  amici,  senza  tener  conto 
della  diplomazia  spicciola,  voglio  dire  dei  piccoli  confidenti.  Cosi,  per 

Riviita  Storica  Italiana^  XI.  19 


Digitized  by 


Google 


282  RECENSIONI  —  G.  GAPAS80 

es.,  Alvise  Mocenigo  riesci  ad  aver  Dotizie  quasi  sempre  esatte,  anche 
delle  cose  più  segrete^  per  mezzo  di  Galasso  Ariosto,  fratello  di  Lu- 
dovico, ed  oratore  estense  alla  corte  cesarea,  col  quale  confidavasiil 
marchese  di  Marignano. 

1  loro  dispacci  si  riferiscono  principalmente  alla  storia  interna  della 
Germania.  Gli  oratori  informano  in  particolare  dello  stato  di  quei  paese, 
di  continuo  messo  sossopra  dalle  sempre  rinascenti  gare,  gelosie  e  ini- 
micizie di  principi  e  città;  cercano  di  fore  un  quadro  preciso  delle 
molteplici  trattazioni  a  base  di  intrighi  di  ogni  sorta,  che  si  incro- 
ciavano, 0  sopraponevano,  di  mettere  in  luce  Topera  cesarea,  intesa  a 
fondare  in  Germania  la  monarchia,  di  chiarire  le  relazioni  tra  Carlo  V 
e  suo  fratello  Ferdinando,  re  dei  Romani,  di  darsi  conto  esatto  delle 
querele  tra  papa  e  imperatore  ;  ma  sopratutto  di  tenersi  sempre  lon- 
tani da  ogni  compromissione.  Pochi  dispacci  toccano  di  cose  italiane, 
0  di  altri  paesi,  e  raramente  ci  si  incontra  in  affari,  trattati  a  nome 
di  Venezia  e  nell'interesse  diretto  di  quella  repubblica.  In  fondo  gli 
oratori  veneziani  &nno  fufficio  di  informatori;  ma  di  informatori, 
a  cui  nulla  sfugge  e  che  non  si  lasciano  ingannare  dall'apparenza, 
perchè  sanno  scrutar  sempre  il  fondo  delle  cose.  I  loro  dispacci  ci 
danno  modo  di  chiarire,  o  correggere  molti  punti  oscuri,  o  mal  noti 
della  storia  di  quel  tempo. 

IV. 

Intorno  al  conv^no  di  Nizza  e  alle  trattative  di  accordo,  ma  più 
specialmente  intorno  alla  politica  di  Paolo  m,  mediatore  tra  i  dae 
più  potenti  e  irreconciliabili  principi  della  cristianità,  Pietro  Mocenigo 
dà  notizie  di  gran  valore  e  tali  che  difficilmente  gli  archivi  potranno 
somministrarne  delle  più  importanti.  Esse,  a  mio  parere,  porgono 
modo  di  giudicare  più  equamente  Paolo  III,  accusato  spesso  d^aver 
avuto  in  mente  soltanto  il  vantaggio  proprio  e  de'  suoi,  come  in  ogni 
altro  suo  atto,  cosi  anche  nel  promuovere  a  Nizza  l'accordo  tra  Carlo  V 
e  Francesco  I.  Né  meno  preziose  sono  le  notizie  di  Nicolò  Tiepolo  e 
M.  A.  Corner  intomo  ai  preparativi  per  l'abboccamento  di  Aigaes^ 
Mortes  (progettato  prima  per  Marsiglia),  che  sino  a  poco  tempo  &  da 
molti  si  riteneva  avvenuto  per  caso.  Una  vera  miniera  sono  poi  i  di- 
spacci di  Pietro  Mocenigo  dalla  Spagna,  riferentisi  quasi  sempre  e 
talvolta  esclusivamente  al  disegno  di  Carlo  V  d'una  grande  impresa 
contro  il  turco  e  ai  preparativi,  che  per  essa  si  andavano  facendo. 
Fin  dove  per  altro  si  debba  ritener  schietto  e  spontaneo  l'entusiasmo 
dell'imperatore  per  quella  impresa,  non  è  qui  il  caso  di  ricercare. 

Quale  impressione  facesse  sulle  persone,  che  avevano  seguito  l'impe- 
ratore, il  disastro  di  Algeri,  nulla  potrebbe  meglio  ritrarcelo  di  queste 
parole,  che  Marino  Giustiniani  scriveva  ai  10  novembre  1541  dal  porto 


Digitized  by 


Google 


VENETIANISCHB   DBPBSCHBN   VOM   KAISERHOFEN  283 

di  Bugia  al  Consiglio  dei  Dieci.  «  Fino  questa  hora  io  non  ho  scripto 
altro  alla  Seren.°^*  Signorìa  se  non  il  vero  successo  del  naufragio,  la 
turpissima  et  inordinata  retirata  di  questo  exercito  da  Alger,  nò  ho 
ardito  scriver  nelle  publice  (1)  la  causa ,  perchè  qui  è  costantissima 
fisima  che  quanto  si  tratta  neU'eccellent.'^^  senato,  tutto  se  scia  da  Don 
Diego  (2)  et  è  poi  scripto  a  sua  Cesarea  M^,  che  è  causa  che  lì  oratori 
non  possono  negociar  confidentemente,  perhò  scrivo  a  V.  Excellentie, 
aciò  le  cose  non  passano  quel  sacrario.  Le  saperano  adunque  che  cusi 
come  Sua  Cesarea  M.^  ha  tolto  questa  impresa  ex  proprio  capite  et 
contra  la  opinion  de  tutti  li  sui  consaglieri  et  principali,  cusi  Sua  M.^ 
ex  proprio  capite  ha  voluto  governar  questa  impresa,  nella  qual  ha 
fatto  un  notabilissimo  error  che  cusi  come  dapoi  descese  in  terra 
fino  alli  24  [ottobre]  non  attese  ad  altro  che  far  descaricar  fantarie 
et  alcuni  cavalli  et  guadagnar  una  montagna  et  proximarsi  alla  terra, 
guadagnando  un  ponte  nel  qual  Italiani  hebbeno  gran  vergogna,  et 
non  attese  a  £ar  scarricar  vittuaglie,  munìtio[n]  et  artellarie  et  poi 
&r  salvar  la  armata  o  al  capo  Matafomecchio  [o]  in  Bugia,  perchè 
con  ogni  fortuna  et  lo  exercito  haveria  havuto  da  mangiar  et  la  terra 
si  haveria  batuta  et  guadagnata  senza  difflcultà;  et  se  ben  a  questo 
si  risponde  che  Don  Ferrante  da  Gonzaga  come  principal  de  questo 
exercito  dapoi  Sua  M>  doveva  questo  aricordare,  lui  risponde  che 
aricordò,  ma  che  Sua  M.**  voleva  aldir  tanti  che  '1  confundeva  et 
che  perhò  lui  non  è  in  colpa.  Sua  Cesarea  M.^  non  poi  fugir  la 
colpa  de  questo  error,  né  Don  Forante  li  andarà  libero.  Tutti  questi 
Spagnoli  et  Italiani  cridano  contro  questo  disordine  dell'  Imperator  » 
(I,  434-5). 

Chi  lo  crederebbe?  La  rovente  frase,  colla  quale  il  Sarpi  bolla  la 
indebita  ingerenza  papale  nelle  deliberazioni  del  Concilio  tridentino, 
è  tolta  di  peso  da  un  dispaccio  del  29  marzo  1546  da  Salerno  presso 
Trento  dell'ambasciatore  Alvise  Mocenigo.  Ecco  il  passo:  «Né  voglio 
restar  di  dire  questo  che  ho  anchora  sentito  ragionar  in  Trento  che 
non  viene  conclusa  cosa  alcuna  nelle  congregation  preditte  se  prima 
non  vien  ordine  da  Roma  circa  quanto  si  babbi  a  fare,  et  per  questa 
causa  vien  ditto,  il  che  molto  mi  spiace  sentir  a  dire  et  convenirlo 
scrivere,  che  a  questo  concilio  il  spirito  santo  vien  a  stafetta  da  Roma, 
si  come  nelli  altri  passati  el  soleva  venire  dal  cielo  »  (I,  447). 


(1)  Gli  ambasciatori  scrìyevano  d^ordinarìo  al  doge,  informandolo  degli  afiEari  del 
giorno,  e  le  lettere  yeniyano  lette  in  Senato.  Ma,  trattandosi  di  cose  delicate,  che 
sarebbe  stato  impradente,  o  pericoloso  mettere  a  conoscenza  di  molti,  scrivevano 
al  Consiglio  dei  Dieci. 

(2)  D.  Diego  Hartado  de  Mendoza  era  ambasciatore  spagnnolo  a  Venezia. 


Digitized  by 


Google 


284  RECENSIONI   —   Q.    CAPASSO 

V. 

Per  la  guerra  del  1546-47  in  Germania,  ma  più  particolarmente  per 
il  periodo  di  preparazione,  quando  Carlo  V  ancora  oscillava  tra  la 
vìa  degli  accordi  pacifici  e  le  calamità  della  guerra,  sono  importan- 
tissimi i  dispacci  di  Alvise  Mocenigo,  che  da  so  soli  occupano  quasi 
una  metà  dei  presenti  due  volumi.  Tutte  le  ansie,  i  dubbi,  le  ince^ 
tozze,  i  timori,  che  accompagnarono  le  operazioni  militari  sino  alla 
metà  di  settembre  1546,  ossia  sino  al  congiungimento  delle  truppe 
imperiali  oon  quelle  che  conduceva  dai  Paesi  Bassi  il  conte  di  Buren, 
trovansi  rispecchiate,  per  dir  cosi,  ora  per  ora  in  tutti  i  particolari, 
nel  dispacci  del  Mocenigo.  E  in  verità  solo  allora  Carlo  V  potè  dire 
di  avere  un  esercito  capace  di  essere  opposto  a  quello  dei  protestanti; 
solo  allora  potè  sperare  nel  buon  successo  dell'impresa  a  cui  si  ac- 
cingeva. In  ciò  tutti  erano  d'accordo.  <  Questo  è  verissimo  —  scrìverà 
il  Mocenigo  ancora  ai  25  agosto  —  che  senza  la  venuta  di  questo 
conte  non  vi  è  qui  persona  che  speri  al  presente  poter  far  cosa  buona  » 
(I,  657).  Pareva  si  aspettasse  il  Salvatore.  Ed  era  cosi  intenso  il 
desiderio  di  vederlo  arrivare  che  ogni  nuovo  indugio  tira  vasi  dietro 
un  abbattimento  d'animo  non  molto  diverso  dalla  disperazione;  i  sol- 
dati dicevano  apertamente  di  dubitare  «  che  questo  conte  di  Burra  non 
si  converta  in  oonte  di  Burla  >  (I,  667);  e  lo  stesso  imperatore  non  potè 
tenersi  un  giorno  dalKesclamare :  «Conte  di  Burra,  nonne  agas  burla !> 
(I,  680). 

Le  condizioni  deiresercìto  imperiale  quali  ci  si  mostrano  nei  dispacci 
di  Alvise  Mocenigo,  non  avrebbero  potuto  essere  peggiori,  e  ben  aveva 
ragione  Carlo  V  di  voler  evitare  ogni  giornata  campale.  Ci  sarebbe 
da  maravigliarsi  anzi  che  i  luterani  abbiano  lasciato  fuggire  l'occa- 
sione d'aver  vittoria  a  buon  mercato  dell'imperatore,  se  non  si  sapesse 
che  anche  nel  loro  seno  i  disordini  non  erano  minori,  con  questo  di 
più  che  il  loro  esercito  mancava  di  capi  veramente  capaci.  Nei  pe- 
riodo di  preparazione  l'esercito'  non  usci  dalla  Baviera,  paese  amico, 
ma,  a  testimonianza  del  nostro  ambasciatcure,  dove  esso  passava  era 
come  se  vi  fossero  passate  le  cavallette.  «  Non  si  abbruggìa  però  né 
si  offende  le  personne,  ma  robbasi  quanto  si  ritrova  da  vivere,  si  per 
li  homini  come  per  li  animali  >  (I,  645).  É  ciò  perchè  la  carestia  era 
immensa.  Inutile  parlare  della  confusione  e  dei  disordini  nelle  marcie, 
aumentati  dal  gran  numero  di  donne  e  fanciulli,  che  seguivano  l'e- 
sercito. 

I  soldati,  di  conseguenza,  mal  trattati,  male  alloggiati  e  inferiori  al 
nemico  sotto  tutti  gli  aspetti,  erano  avviliti.  La  cavallerìa  «  temeva 
infinitamente  »  i  cavalieri  inimici,  i  quali  oltre  essere  ottimamente 
armati  e  con  buoni  cavalli,  portavano  ciascuno  tre  piccoli  archibugi 


Digitized  by 


Google 


VENETIANISCHB  DBPESCHEN   VOM   KAI8ERH0FBN  285 

a  rotella,  uno  airarcione,  uno  dietro  la  sella  e  il  terzo  in  uno  stivale, 
cosi  che  potevano  sparare  anche  fuggendo,  appoggiando  uno  degli  ar- 
chibugi sulla  spalla  colla  bocca  rivolta  indietro  (I,  670-71).  Né  minor 
timore  ispirava  Tartigliera  nemica.  Nel  campo  presso  Ingolstadt  il 
padiglione  deirimperatore  fu  colpito  da  tre  colpi  di  cannone,  tirati 
dal  campo  nemico.  Gli  ambasciatori,  vedendosi  in  manifesto  pericolo, 
vollero  tentare  di  rifugiarsi  nella  città,  ma  Tartiglieria  dei  protestanti 
batteva  anche  la  città  in  tutti  i  sensi  ;  anzi  una  palla,  osserva  il  Mo- 
cenigo  €  diede  beri  nella  casa  propria,  dove  mi  era  posto,  et  la  passò 
da  un  canto  airaltro,  benché  sia  di  muro  et  lunga  più  che  8  passa, 
havendo  anche  nel  passare  spezzati  3  travi  assai  grossi,  et  andò  la 
balla  a  traverso  la  strada  in  un'altra  casa  all'incontro  »  (I,  667). 

Ck)lonnelli,  capitani  e  principi  si  videro  costretti  per  sftiggire  i  pe- 
ricoli a  dormire  per  terra  dietro  trincee  e  bastioni.  Lo  stesso  Cesare 
vi  si  dovè  piegare;  Cesare,  il  quale  «  per  quanto  si  dice  mai  non  si 
ha  trovato  a  termini  simili  alti  presenti,  convenendo  star  rinchiuso 
nelle  trincee  et  li  soldati  deiresercito  suo  stare  nelle  fosse  ».  (I,  668). 
Non  era  naturale  che,  in  quelle  co^  poco  liete  condizioni,  tutti  guar- 
dassero al  conte  di  Bùren  come  al  loro  messia  ? 

VI. 

Altre  spigolature  di  natura  diversa,  ma  non  meno  importanti  ci 
offrono  questi  volumi. 

Di  fronte  ai  racconto,  a  tutti  noto,  della  prigionia  del  Langravio  Filippo 
d'Assia,  seguita  in  Halle  ai  19  giugno  1547,  il  quale  Langravio,  invitato 
nel  suo  castello  dal  Duca  d*Alba  dopo  cena  sarebbe  stato  dichiarato 
prigione,  il  Mocenigo  invece,  raccontato  l'incontro  e  la  sottomissione 
del  Langravio  all'imperatore,  scrive  (ai  20  giugno):  «  Doppo  le  qual  pa- 
role esso  lanthgravio  si  levò  in  piedi,  et  Cesare,  chiamato  il  Duca  d'Alva, 
li  ordinò  che  *1  fusse  menato  priggione,  et  a  monsignor  di  Aras,  che 
^  la  lingua  thedesca,  disse  che  *1  riferisse  prima  alli  Elettori,  che 
erano  a  canto  esso  lanthgravio,  quanto  havea  ordinato  la  M>  Sua, 
A  come  il  tutto  fu  eseguito.  Onde  detto  lanthgravio,  che  prima  diman- 
tlava  alloggiamento  per  lui  et  70  cavalli,  centra  quello  che  *l  si 
havea  imaginato,  condotto  nel  castello,  dove  habita  il  prefeto  Duca 
d'Alra,  è  stato  posto  sotto  la  guardia  di  uno  capitano  et  molti  Spa- 
gnoli i>  (II,  290). 

Dal  Mocenigo  stesso  siamo  informati  di  una  curiosa  «  fantasia  »  del 
papa,  il  quale,  temendo  che  alla  sua  morte  l'imperatore  potesse  avocar 
a  sé  la  elezione  del  successore  e  rendersi  soggetto  il  papato,  andava 
pensando  di  nominarsi  un  coadiutore;  e,  in  caso  di  opposizione  da 
parte  dei  cardinali,  vagheggiava  persino  un'altra  infornata  di  altri 
30  porporati  «  partiali  di  Sua  S.*^ ,  per  poter  poi  fare  quello  che  le 


Digitized  by 


Google 


286  RECENSIONI   —  G.  CAPA8S0 

piacesse  senza  ostacolo  alcuno».  Anche  il  duca  di  Ferrara  ne  era  a 
giorno,  ma  «  per  esser  cosa  tanto  monstruosa  difficilmente  Sua  eccel- 
lentia  può  persuadersi  che  la  sia  vera  »  (II,  39). 

I  dispacci  del  Morosini  alla  lor  volta  fanno  molta  luce  su  un  altro 
avvenimento,  che  prima  si  conosceva  molto  imperfettamente:  il  ten- 
tativo di  Carlo  V  di  assicurare  al  figliuolo  Filippo  la  successione  nel* 
l'Impero  a  scapito  della  famiglia  di  suo  fratello  Ferdinando.  Un  mu- 
tamento sifTatto  avrebbe  avuto  conseguenze  gravissime  e  Venezia  non 
poteva  quindi  non  rivolgervi  tutta/ la  sua  attenzione.  Le  informazioni 
mandate  dal  Morosini  al  suo  governo  permettono  di  seguire  i  diversi 
momenti  della  trattazione  quasi  in  tutti  i  particolari.  Nò  Ferdinando, 
nò  suo  figlio  Massimiliano  e  molto  meno  gli  elettori,  ai  quali  come  in 
generale  alla  nazione  tedesca  erano  invisi  gli  spagnuoli,  ne  volevano 
sapere,  ma  nessuno  osava  opporsi  apertamente.  Ferdinando  rimise  la 
decisione  al  figlio,  Massimiliano  agii  elettori  e  questi  si  cavarono  di 
impiccio  dichiarando  che  una  quistione  di  tale  importanza  non  poteva 
essere  risolta  dai  soli  elettori,  ma  doveva  esser  portata  innanzi  a  tutti 
i  principi  e  stati  dell'Impero,  il  che  era  lo  stesso  che  mandare  a  vuoto 
il  disegno  di  Carlo  Y.  I  cortigiani  pensarono  persino  di  tirare  in  ballo 
il  papa,  con  grande  spavento  degli  elettori  ecclesiastici,  per  i  quali 
ciò  sarebbe  stato  come  una  diminutio  capitis.  Ma  il  fatto  ò  che  per 
allora  nulla  si  concluse;  e,  più  tardi,  seguito  il  voltafaccia  di  Maurizio 
di  Sassonia  e  ruminazione  di  Cario  V,  costretto  a  fliggire  da  Innsbruck 
a  Villaco  e  ad  accettare  le  condizioni  postegli  dagli  avversari,  non  si 
parlò  più  di  quel  progetto.  E  qui  è  il  caso  di  ricordare  che  d'un  altro 
progetto,  sinora  a  nessuno  noto,  ci  informa  Alvise  Mocenigo  in  una 
lettera  degli  8  aprile  1546  da  Augusta,  riferendo  del  parentado,  che 
si  trattava  tra  il  Langravio  e  il  duca  di  Baviera,  e  si  è  che  i  prote- 
stanti in  quel  tempo  vagheggiavano  di  eleggere  imperatore  alla  morte 
di  Carlo  V,  non  Ferdinando  re  dei  Romani,  ma  il  duca   di  Baviera. 

Intorno  al  tentativo  dì  Carlo  V  a  favore  del  figliuolo  e  alla  spedizione 
nella  Lorena  e  all'assedio  di  Metz  si  hanno  molte  importanti  notizie 
nei  dispacci  del  Damula.  Sono  confermati  i  tentativi  di  Maurizio  per 
riconciliarsi  coU'Imperatore,  il  quale  per  altro  non  volle  mai  più  am- 
metterlo alia  sua  presenza.  E  si  ha  anche  nuova  conferma  dell'accordo 
segreto  di  Maurizio,  non  che  con  altri,  con  lo  stesso  re  Ferdinando. 
Scriveva  difatti  il  Damula  ai  Dieci  (30 agosto  1552):  «...ha  mandato 
un  suo  al  cardinal  di  Trento,  nel  quale  molto  si  confida,  dicendo  et 
querellando  che  egli  non  havea  prese  le  arme  contro  Sua  M.^  perambi- 
tione  di  stato  o  per  far  male  à  Cesare,  et  se  l'havesse  vogliuto  far  male, 
ne  poteva  far  assai,  come  si  può  sapere,  et  avanti  et  massime  al  tempo, 
che  passò  in  Ispruch,  nel  quale,  se  havesse  voluto  passar  in  Italia,  si 
haveria  impatronito  di  molti  lochi  et  di  assai  cose,  perchè  havea  litere 


Digitized  by 


Google 


VENETIANISGHE  DEPESCHEN  YOM  KAISBRHOFBN  287 

dal  Re  [Ferdinando]  et  promissione  di  passo  per  io  Stato  di  V.  Ser.^^ , 
harea  dal  Duca  di  Ferrara  15  mille  fanti  et  lettere  di  cambio  per 
300  mille  ducati  in  Italia,  ma  che  la  intentione  sua  sola  è  stata  per 
rhonor  suo  liberar  suo  socero  di  pregionia  et  le  città  confederate  dalla 
servitù ...»  (U,  550). 

VII. 

Non  molte  sono  le  notizie  riguardanti  Tltalia,  o  gli  Italiani  e  quasi 
sempre  si  riferiscono  all'esercito  papale,  mandato  in  aiuto  deirimpe- 
ratoi'e,  e  agli  altri  italiani,  che  militavano  agli  stipendi  di  Carlo  V. 
Yi  troviamo  ricordati  molti  nomi  del  più  chiari  gueiTieri  del  tempo  : 
G.  B.  Castaldo,  Pirro  Colonna,  Alessandro  Vitello,  Cesare  di  Napoli, 
Ottavio  Farnese,  il  conte  Nicola  Orsini,  Giulio  e  Costanzo  d*Ascoli, 
Bartolomeo  dal  Monte,  Don  Francesco  d*Este  e  tanti  altri.  E  vi  tro- 
viamo anche  Emanuele  Filiberto  di  Savoia,  che  si  può  dire  faceva 
allora  le  prime  armi:  nell'agosto  del  1546  Carlo  V  gli  diede  il  co- 
mando del  suo  «  squadrone  ».  In  verità  i  soldati  italiani  non  sempre 
offrivano  esempi  di  disciplina  e  buon  costume,  ma,  santo  Dio,  erano 
anche  trattati  tanto  male  I  Non  giovava  loro  essere  buoni  soldati,  o 
valorosi  capitani,  erano  sempre  lasciati  senza  paga  e  senza  vitto  e 
mandati  nei  luoghi  e  alle  imprese  più  pericolose;  tutto  al  più  pote- 
vano consolarsi  d*aver  qualche  volta  gli  spagnuoli  compagni  al  duolo. 
E  dire  che  erano  considerati  come  atti  alle  più  svariate  fazioni  e  più 
fedeli  degli  altri.  Carlo  V  li  mescolava  perciò  con  gli  altri  soldati  e 
ne  ficcava  persino  tra  le  sue  guardie  tedesche  (I,  664).  Una  ragione 
sufficiente  a  spiegare  si  stridente  contradizione  parve  a  molti  questa. 
I  Farnesi  vollero  fiar  troppo  e  con  troppa  pompa,  condussero  un  gran- 
dissimo numero  di  gentiluomini  e  lance  spezzate  «  con  paghe  assai 
ingorde  »,  e  fecero  a  tutti,  capitani  e  soldati,  grandi  promesse  di  pa- 
gamento per  quando  sarebbero  arrivati  in  Germania.  Avevano  in  mente 
che  la  guerra  si  farebbe  nel  paese  nemico,  dove  avrebbero  potuto  far 
vivere  Tesercito  a  spese  d'altri,  e  dal  saccheggio  delle  città  cavare 
anche  più  del  necessario  per  contentar  tutti.  Ma  succedeva  proprio 
il  contrario,  sicché  i  capi  non  sapevano  a  che  santo  votarsi  per  tirarsi 
fuori  dal  mal  passo,  e  si  diceva  addirittura  che  «  se  neiresercito  de 
nimici  fossero  gente  de  Italia  o  almeno  «capi  Italiani,  bona  parte  di 
queste  genti  se  andarla  de  li  »  (I,  684).  Aggravava  il  male  il  suo 
accordo  tra  i  due  nipoti  del  papa,  Ottavio  e  il  cardinal  Alessandro. 
Alvise  Mocenigo  ne  era  mosso  a  grande  pietà  e  ne  parla  sempre  con 
molta  benevolenza.  Gli  cuoceva  Tanimo  di  veder  «  tutta  strazzosa  et 
disarmata  »  quella  povera  gente,  che  al  giungere  al  campo  faceva 
tanto  un  bel  vedere  e  ora  per  vivere  era  costretta  a  vendere  «  Tarmi 
et  drappi  che  havea  portato  seco.  »  Per  quel  che  gli  era  concesso, 


Digitized  by 


Google 


288  RECENSIONI   —  O.    CAPASSO 

spontaneamente  ingegnavasì  di  venire  in  loro  aiuto,  perorando  la 
causa  di  tanti  disgraziati  specialmente  presso  i  Farnesi.  Le  diserzioni 
erano  inevitabili,  sfidavano  anzi  i  piti  terribili  castighi.  Intorno  alla 
metà  di  agosto  1546  già  più  di  400  italiani  si  erano  allontanati  da 
Ratisbona  scendendo  per  il  Danubio  verso  Vienna.  Dal  1*  al  3  set- 
tembre ne  scomparvero  più  di  70.  Per  farla  breve,  ai  10  settembre 
Alvise  Mocenigo  contava  a  2500  i  soldati  italiani  mancanti  di  quelli 
mandati  dallltalia  dal  papa.  E  già  due  giorni  dopo  il  duca  Ottavio 
Farnese,  avvertito  che  altri  200  italiani  si  erano  messi  in  via  per 
ritalia,  accorse  al  rimedio.  Ma  sentiamo  come  racconta  la  cosa  Tam- 
basciatore.  «  Sua  signoria  subito  montò  a  cavallo  et  con  buon  numero 
de  cavalli  de  suoi  et  de  Thedeschi  si  mise  a  seguitarli  et  bavendoli 
trovati  poco  luntani  ordinò  che  dandoli  dentro,  s*amazessero  tutti.  Il 
che  essendo  stato  eseguito,  forse  troppo  voluntieri  da  quelli  Thedescbi, 
fìirono  morti  de  poveri  Italiani  più  di  40.  Alcuni  rimasero  feriti  et 
molti  anco  ne  fu^irono,  et  cinque  che  restarono  priggioni  il  detto 
Duca,  fece  subito  impicare  nel  campo.  Et  se  ben  ne  era  fra  quelli  uno 
gentilhuomo  de  Cesena,  il  quale  per  salvarsi  la  vita  offerse  2  mille 
scudi,  non  fu  però  esaudito  »  (I,  690).  Si  dovrebbe  credere  che  la 
feroce  lezione  fosse  stata  sufficiente  a  dare  i  frutti  che  si  desidera- 
vano. Neanche  per  sogno.  Il  giorno  seguente  il  Mocenigo  raccoglieva 
la  voce  che  fossero  partiti  altri  150  tutt'in  una  volta.  Avranno  pen- 
sato: morir  di  fame  e  stenti,  o  per  le  mani  dei  tedeschi,  vai  lo  stesso, 
tranne  che,  affrontando  la  seconda  specie  di  morte,  si  culla  ancora 
la  speranza  di  cavarsela  più  o  men  bene. 

Unico  conforto  in  tante  miserie  è  Tattestazione  della  stima  che  tutti 
professavano  per  G.  G-.  De*  Medici,  marchese  di  Marignano,  al  quale 
Carlo  V  deve  il  buon  successo  della  sua  impresa,  perchè  fu  il  Medici 
che  sempre  sostenne  quel  piano  di  guerra,  che  alla  fine  gli  die  vit- 
toria sui  protestanti  con  piccolo  sforzo  e  poche  perdite.  «  Il  qual  mar- 
chese —  scrivevano  Alvise  Mocenigo  e  Lorenzo  Contarmi  da  Ratisbona 
al  doge  ai  20  giugno  1546  —  parlando  di  questa  impresa  con  nno 
molto  suo  confidente  [senza  dubbio  Galasso  Ariosto]  disse  «  che  consi- 
gliarla Sua  M.^  che  tentasse  di  vincer  questi  Alemani  con  ogni  altro 
modo  più  tosto  che  con  il  venir  a  far  giornata  con  loro.  Egli  è  per- 
sona di  molto  credito  in  questa  corte  et  riputato  il  miglior  capitano 
che  bora  vi  si  trovi,  et  fra  gli  altri  il  Duca  d'Alva,  che  sarà  general 
di  questa  impresa,  deferisce  molto  alla  opinion  sua  »  {l,  543). 

VIII. 

E  ora  non  spiaccia  agli  egregi  editori  ch'io  li  avverta  di  alcune 
inesattezze,  che  si  riscontrano  in  questi  due  volumi,  e  che  è  bene  non 
ricompariscano  nei  seguenti. 


Digitized  by 


Google 


CAMPORI   —   CORRISPONDBNZA  TRA  L.  A  MURATORI   E  O.  G.  LEIBNIZ        289 

La  frase  «  non  beri  Taltro  >,  corretta  erroneamente  In  «  noi  beri 
l'altro  »  (II,  6)  ò  espressione  comune  del  tempo  e  vuol  dire:  due  giorni 
fa,  come  si  può  rilevare  ancbe  da  altri  dispacci  (I,  336  ;  II,  37,  57  e 
127).  «  L*una  non  è  ancor  matura  »  va  evidentemente  corretto  in 
€  L*uva,  ecc.  ».  A  pag.  xi  della  introduzione  la  parola  «  ragionato  » 
della  relazione  di  Marino  di  Cavalli  (<  come  ambasciatoj^e,  mercante, 
fattore;  ragionato  e  sollecitatore  »)  è  lo  stesso  cbe  «  razionale  ».  É 
superfluo  corr^jgere  il  «  carezzo  »  in  «  carezzato  »  (I,  129).  Invece 
di  «  altramente  »  (I,  143)  deve  certo  leggersi  «  altrettante  »  (galere). 
Molti  punti  interrogativi,  che  devono  manifestare  il  dubbio  cbe  si  tratti 
di  forme  errate,  non  banno  ragione  di  essere.  Cosi,  p.  es.  «  fur  »  (II, 
579)  sta  per  «  furono».  «  Fatti  lì  debiti  offlcj  »  (1, 332);  <  bavuta  au- 
dìentia  (II,  606):  «  vista  la  difflcultà  »  (II,  629)  stanno  bene  percbè 
participi  concordati  col  loro  complemento.  E  similmente  la  parola 
€  Pasqua  »  per  «  Pentecoste  »  (I,  116),  non  stuona,  percbè  vi  si  sot- 
tintende: «  di  fiori  ».  G.  Gapasso. 


M.  CAMPORI,  Corrispondenza  tra  L.  A.  Muratori  e  G.  G.  Leibniz, 
conservata  nella  R.  Biblioteca  di  Hannover  ed  in  altri  Isti- 
tuti. In-S"*,  pp.  XLiu-335.  Modena,  coi  tipi  di  G.  T.  Vincenzi  e  ni- 
poti, 1892. 

Le  nozze  di  Rinaldo  I  d*Bste  colla  principessa  Carlotta  Felicita,  figlia 
primogenita  di  Gian  Federico  duca  di  Brunswick  e  Liineburg  (18  no- 
vembre 1695)  furono  celebrate  da  Goffredo  Guglielmo  Leibniz  colla 
sua  erudita  Lettre  sur  la  connexion  des  maisons  de  Bf*unsvic  et 
d'Este.  Era  il  frutto  delle  ricercbe  che  aveva  condotte  nella  Biblioteca 
Ducale  di  Modena  neirinverno  1689-90.  Il  Muratori,  giovanissimo,  non 
fu  allora  da  lui  conosciuto  ;  solo  parecchi  anni  più  tardi  i  due  grandi 
eruditi,  entrati  in  dirette  relazioni,  iniziarono  un  carteggio  importan- 
tissimo, durato  per  ben  otto  anni,  fino  alla  morte  del  Leibniz.  Delle 
lettere  di  quest'ultimo  poche  erano  note,  di  quelle  del  primo  una  sola; 
le  altre  rimasero  sconosciute  ancbe  a  coloro  cbe  illustrarono,  come 
Giuseppe  Campori  e  il  Reumont,  i  rapporti  del  Leibniz  col  Muratori. 
Fondatosi  alla  Biblioteca  Estense,  per  lodevole  iniziativa  del  eh.  ca- 
valiere Carta,  ora  prefetto  della  Nazionale  Torinese,  VArchivio  Mu- 
raiorianOf  il  dott.  Edoardo  Bodemann,  bibliotecario  della  Reale  di 
Hannover,  che  per  primo  aveva  fatto  conoscere  quel  carteggio  nella 
pubblicazione  Ber  Briefwechsel  des  G.  W.  Leibniz  in  der  Kònigl, 
ótfèntlichen  BibUothek  zu  Hannover,  cedette  spontaneamente  all'E- 
stense la  copia  cbe  già  ne  aveva  condotta.  Di  essa  si  valse  il  marchese 
Matteo  Campori,  che  la  pubblica  integralmente,  colmandone  le  lacune 
coU'a^^iungervi  le  lettere  del  Muratori  e  del  Leibniz  che  esistono  o 


Digitized  by 


Google 


290  RECENSIONI   —   O.    ROBERTI 

nel  privato  archivio  Soli  Muratori  o  nel  volume  IV,  II  delle  Opera 
omnia  del  Leibniz  neiredizione  del  Dutens  o  neirArchivio  di  Stato  di 
Modena.  Raccoglie  poi  ai  loro  luc^hi  alcune  lettere  del  conte  Giannini, 
del  conte  Bergomi,  di  Filippo  langravio  d* Assia,  di  Andrea  von  Bem- 
storff,  ministro  di  Brunswick,  di  Giorgio  I  re  d'Inghilterra  ecc.  che 
servono  a  delinear  con  maggior  precisione  lo  svolgimento  del  carteggio. 
L'edizione  è  molto  accurata.  Precede  una  buona  prefazione  del  Cam- 
pori,  ed  illustrano  le  lettere  una  diligente  indicazione  delle  fonti  da 
cui  furon  tratti  lettere  e  documenti  contenuti  nel  carteggio,  un'ap- 
pendice di  documenti  dell'Archivio  GdRzaga,  che  si  riferiscono  alle 
ricerche  ivi  fatte  dal  Muratori  nel  1716,  due  indici,  il  primo  degli 
autori,  l'altro  delle  persone,  dei  luc^hi  e  delle  cose. 

La  storia  delle  relazioni  scientifiche  tra  il  Leibniz  e  il  Muratori  noi 
possiamo  ricostruire  ora  completamente  mercè  questa  pubblicazione. 
Nel  '54  il  Reumont  {AUgemeine  Monaischrift  far  Wissenschaft  und 
Liiteratur,  III,  203-30)  aveva  delineato  con  abilità  la  storia  dei  rap- 
porti letterari  dei  due  grandi  eruditi  in  uno  studio  che  riprodusse 
poi  nei  BeUràge  zur  italienische  Oeschichte,  voi.  III.  La  figura  del 
proposto  di  Pomposa  non  è  però  presentata  perfettamente  dal  Reu- 
mont, perchè  non  conobbe  che  pochissimo  del  carteggio  col  Leibniz. 
Ora  invece  col  prezioso  sussidio  della  presente  pubblicazione  i  due 
corrispondenti  sono  posti  in  piena  luce  e,  non  per  orgoglio  nazionale, 
ma  per  sincero  amore  di  verità^  dobbiamo  dichiarare  che  la  parte 
migliore  la  sostiene  il  nostro.  «  Io  non  pubblicherò  cosa  alcuna  »,  scrive 
il  Muratori  al  Leibniz  il  27  giugno  1709,  quando  gli  espone  le  sue  idee 
intomo  alla  pubblicazione  di  un  lavoro  da  farsi  in  comune  sulle  ori- 
gini delle  case  di  Brunswick  e  d'Este,  €  se  prima  non  sarà  stata  ri- 
veduta, corretta  ed  approvata  da  lei,  dovendo  Ella  in  questo  fare  la 
figura  del  maestro,  ed  io  quella  del  discepolo,  quale  mi  protesto  d'es- 
sere quando  si  tratta  della  S.  Y.  IlLma  ».  Le  Vindidae  Estenses,  come 
voleva  si  chiamassero  il  ^Leibniz,  non  furono  mai  composte  --  e  a  dir 
vero  —  fu  il  Muratori  a  dare  indietro,  per  ragioni  di  convenienza 
politica;  però  il  modenese  si  dichiarò  sempre  pronto  a  favorire  al 
Leibniz  tutti  quei  materiali  che  gli  avrebbero  potuto  occorrere.  <  Je 
trouve  qu'il  me  manque  fort  peu,  risponde  invece  l'erudito  tedesco,  il 
20  marzo  1711,  de  tout  ce  que  vous  avés  remarqué,  monsieur  »  ed 
aggiunge  con  un  po'  di  maligna  soddisfazione  «  et  que  j'ay  encore 
plusieurs  remarques  qui  vous  sont  echappées  ». 

Un  certo  tuono  di  superiorità,  quasi  di  protezione,  ci  si  sente  sempre 
nelle  lettere  del  Leibniz.  Quanto  più  modeste  quelle  del  Muratori, 
che  non  si  lascia  però  sempre  soprafi'are  e  sa  a  tempo  debito  far  va- 
lere le  proprie  ragioni.  Cosi  noi  assistiamo,  sia  lecito  il  dirlo,  alla  ge- 
nesi di  due  delle  maggiori  opere  d' erudizione  dei  primi  anni  del  se- 


Digitized  by 


Google 


LUBOMIRSCKI   —   HISTOIRE   CONTSMPORAINE  291 

colo  XVIII,  le  Antichità  Estensi  e  gli  Scrtptores  Brunsvicenses  e  ne 
abbiamo  sott*occhio  come  la  storia  ragionata. 

Il  Reamont  nell'articolo  citato  rilevò  un  certo  parallelismo  tra  le 
opere  erudite  del  Leibniz  e  del  Muratori.  Il  primo  raccoglie  e  pub- 
blica gli  Scrtptores  Brunsvicensia  iUitstrantes,  ricerca  le  origini  co- 
muni delle  case  di  Brunswick  e  d'Este,  scrive  gli  Annales  Imperii 
Occideniis  Brunsvicenses,  che  solo  nel  1833  furono  fatti  noti  dal  Pertz; 
il  secondo  raccoglie  e  pubblica  1  Rerum  Italicarum  Scriptores;  si 
occupa  delle  origini  estensi  nelle  Antichità  Estensi;  detta  gli  Annali 
d'ItaUa,  conducendoli  sino  ai  giorni  suoi,  mentre  il  Leibniz  nei  suoi 
Annales  si  ferma  al  1004.  Siccome  quasi  sempre  nella  compilazione 
dei  singoli  lavori  il  tedesco  precedette  l'italiano,  parve  al  Reumont 
che  il  Muratori  dovesse  aver  subito  in  altissimo  grado  Tinfluenza  scien- 
tifica del  Leibniz.  Considerando  che  On  dal  1577-81  cogli  Scriptores 
Rerum  Germanicarum  del  Reineccio,  che  era  stato  seguito  nel  se- 
colo XVII  dal  Fazello  coi  Reru^n  Sicularum  Scriptores,  dai  Rerum 
Hispanicarum  Scriptores,  dai  Rerum  Britannicarum  Scriptores, 
dai  Rerum,  Hungaricarum  Scriptores,  dai  Rei^m  Moscoviticarum 
awtores,  dai  Rerum  Germanicarum  Scriptores,  ecc.  ecc.  si  erano 
incominciate  a  pubblicare  collezioni  di  fonti  per  la  storia  medievale 
dei  singoli  paesi  e  che  parecchie  di  esse  esistevano  nella  Biblioteca 
Estense  ed  erano  perciò  note  al  Muratori,  non  si  può  attribuire  uni- 
camente al  Leibniz  il  merito  di  aver  fatto  nascere  nel  nostro  Tidea 
della  sua  grande  raccolta  di  fonti.  Certo  qualche  influenza  il  Leibniz 
esercitò  sullo  svolgimento  delle  tendenze  del  Muratori  ali*  erudizione 
pura:  quale  e  quanta  neanche  il  carteggio  ora  pubblicato  permette 
di  determinare  pienamente.  L'epistolario  Muratoriano,  che  riceve  dalla 
presente  pubblicazione  del  Campori,  un  notevole  accrescimento,  darà, 
quando  ne  sia  compiuta  la  raccolta,  nuovi  lumi  a  chi  si  vorrà  porre 
a  ritracciare  la  vita  scientifica  del  nostro  grande  erudito. 

Giuseppe  Roberti. 


LUBOMIRSCKI,  Histoire  contewporaine,  Transformation  politique 
et  sociale  de  l'Europe  (^iSoO-iSTSJ,  Paris,  Galman  Levy  éditeur. 
1889-92. 

Il  principe  Lubomirscki  si  è  proposto  di  dettare  in  parecchi  volumi 
la  storia  delle  trasformazioni  politiche  e  sociali  dell'Europa  contem- 
poranea dal  1850  al  1878  —  compito  non  lieve  per  la  vertiginosa  ra- 
pidità con  cui  si  è  svolto  in  questo  trentennio  il  movimento  de'  popoli. 
Non  vuol  essere  il  suo  lavoro  una  minuta  narrazione  degli  avveni- 
menti europei  dal  1850  a'  giorni  nostri ,  ma  un  quadro  generale  delle 
cause  e  degli  effetti  di  quelle  trasformazioni  che  costituiscono  la  ca- 


Digitized  by 


Google 


392  RECENSIONI  ~  O.  PIPITONE- FEDERICO 

rattensiic&  della  seconda  metà  del  secolo.  In  esso  lo  scrittore,  dopo 
aver  preso  la  Francia  come  punto  di  partenza,  considera  grado  grado 
le  condizioni  de*  yar!  Stati  d*Europa  con  lodevole  temperanza  e  sere- 
nità di  criteri,  a  volte  però  turbate  da  un  certo  rigore  geometrico  di 
metodo  che  toglie  alcun  che  alla  larghezza  del  giudizio. 

Comincia  il  libro  del  Lubomirscki  con  un  sennato  preambolo.  La 
grande  idea  rivoluzionaria,  propagata  dalla  Francia  in  sulla  fine  del 
secolo  scorso,  non  essendo  riuscita  ad  abbattere  affatto  Tedificio  politico 
e  sociale,  giovossi  delle  forze  accumulate  in  trent*anni  di  pace  per  im- 
primere alla  vecchia  carcassa  europea  nel  bel  mezzo  del  secolo  una 
nuova  scossa  più  forte  della  prima.  Vero  è  che  presso  il  *50  gli  spiriti 
non  erano  esaltati  come  presso  1*89;  ma  i  principi  rivoluzionali  spe- 
rano rapidamente  propagati:  i*albero  rivoluzionario,  malgrado  le  ap- 
parenze, aveva  messo  più  forti  radici.  Ma  se  la  Francia,  la  Germania, 
ritalia,  la  Spagna  erano  tuttavia  dopo  sessant*anni  agitate  nella  loro 
compagine  dagli  effetti  della  Grande  Rivoluzione,  non  è  a  credere  che 
tali  effetti  si  producessero  dovunque  a  un  modo,  poiché  dov'erano 
monarchie  assolute  si  pensò  a  temperarle  con  ordinamenti  costituzio- 
nali, dov*erano  più  liberi  e  più  larghi  ordinamenti,  fu  chiesto  se  con- 
venisse scegliersi  un  padrone  per  porre  un  freno  alle  intemperanze  de* 
partiti,  tanto  è  vero  che  il  progresso  si  manifesta  per  gradi,  e  non 
possono  tutte  le  formolo  adattarsi  nello  stesso  tempo  a  tutti  gli  Stati. 
Il  mondo  moderno  è  figlio  delFOttantanove ,  e  senza  la  grande  Rivo- 
luzione non  si  comprenderebbero  né  i  moti  de*  popoli  che  tendono  a 
organizzarsi  in  base  al  principio  di  nazionalità,  né  Fattuale  movimento 
socialista,  che  dall*  umile  tugurio  si  propaga  e  s*  innalza  al  gabinetto 
del  Ministro  e  alla  reggia  del  Principe.  Invano  la  Santa  Alleanza  avca 
tentato  di  abbattere  per  via  di  protocolli  1*  edificio  che  non  il  genio 
d*un  Uomo  aveva  innalzato,  ma  TUmanità  stessa,  rotte  le  secolari  ca- 
tene; r Umanità,  che  il  ruggito  levato  nell'America  insorta  contro 
l'oppressione  inglese,  facea  ripercotore  nella  vecchia  Europa,  e  con 
mirabile  intuizione  voleva  che  il  cavalleresco  marchese  di  La  Fayetle 
combattesse  accanto  a  Giorgio  Washington.  Retrocedere  non  si  poteva; 
e  se  potè  parere  che  Topera  della  Santa  Alleanza  durasse  inalterata, 
almeno  per  la  sostanza  della  carta  d*Buropa,  fino  al  1848,  di  fatto  i 
popoli  qua  e  là  protestavano  contro  quella  violenza,  che  nella  sua  ce- 
cità indiceva  guerra  mortale  al  pensiero  pur  dianzi  risorto.  Di  qui  le 
congiure  e  le  sètte;  e,  fra  i  saturnali  deiroscurantismo,  le  sommosse 
represse  con  le  forche,  i  patiboli  e  gli  eccidi,  dal  1820  al  1848.  La 
Francia,  l'Inghilterra,  l'Austria,  la  Russia,  la  Prussia  avevano  combi- 
nata a  lor  modo  la  carta  d*Europa  ;  tutte  le  altre  potenze,  tutti  gli 
altri  statereUi  minuscoli  d'Italia  e  Germania  costretti  a  tacere:  l'Italia 
soprattutto  n'era  uscita  malconcia.  Naturalmente  l'Europa  non  poteva 


Digitized  by  VjOOQ IC 


LUBOMIRSCKI   —   HlSTOIRE  CONTfiMPORAINB  293 

aver  pace:  c'era  in  apparenza  ]*equilibrìo,  ma  in  realtà  uno  stato  di 
incertezza  inquietante  ;  e  poiché  i  principi  stavano  su'  carboni  ardenti, 
il  militarismo  divenne  un'istituzione  necessaria. 

Al  1848,  ridestato  il  vulcano,  ne  Airono  fatali  le  conseguenze,  che 
fino  il  vecchio  impero  conservatore  d'Austria  —  sorte  le  barricate  in 
Vienna,  e  divenuta  minacciosa  l'Ungheria  —  piegò  con  gli  altri  stati 
grandi  e  piccoli  d'Europa  agli  ordinamenti  costituzionali.  Onde  al  '50 
di  governi  assoluti  in  Europa  due  soli  ne  restavano:  nella  Russia 
l'uno,  nelle  Due  Sicilie  l'altro ,  segno  che  i  tempi  erano  maturi.  La 
Francia  con  la  rivoluzione  di  Febbraio,  espulsi  gli  Orleans,  avea  rin- 
novata la  repubblica,  molto  diversa  in  verità  dalla  prima,  anche  per* 
che  le  mancavano  capi  di  qualche  tempra.  Alfonso  de  F^martine  non 
era  infatti  un  Desmoulins  o  un  Danton,  né  il  Gavaignac  era  un  Napo- 
leone Bona  parte  ;  che  meraviglia  dunque  se  la  repubblica  poco  visse 
e  mal  visse,  impigliata  nella  lotta  fra  gli  umori  socialisti  o  utopisti, 
e  gli  umori  clerico-conservatori,  favoriti  dalla  borghesia  grassa  e  pa* 
clona? 

Certo  rordine  regnava  in  Varsavia,  però  agevol  cosa  era  com- 
prendere che  l'ordine  ristabilito  col  terrore  in  Europa,  non  sarebbe 
durato  a  lungo.  La  questione  della  nazionalità  imponevasi  al  1850  più 
che  mai.  La  patria  era  l'aspirazione  costante  degli  uomini  d'allora  ;  per 
essa  soffrìrono,  piansero,  afiOrontarono  impavidi  la  morte  su'  campi  di 
battaglia  o  sulle  forche  sinistre.  Che  se  la  Grecia  avea  riacquistata 
l'indipendenza,  se  il  popolo  ellenico  era  risorto  a  dignità  civile,  infran- 
gendo le  catene  del  Mussulmano,  ben  era  legittimo  che  l'Italia  nostra 
risorgesse  pure  ;  ben  era  giusto  che  si  compisse  nella  penisola  italiana 
il  voto  di  tanti  secoli,  placandosi  l'ombra  di  Niccolò  Machiavelli.  Rico- 
minciò quindi  attivissimo  il  lavoro  delle  associazioni  e  delle  sètte;  la 
propaganda  di  Giuseppe  Mazzini  si  fece  instancabile;  dall'esilio,  dalle 
carceri,  i  patrioti  cospiravano:  prepara  vasi  il  paese  alla  lotta.  Italia 
dovea  essere,  e  fu,  perché  lo  volea  il  Fato  storico;  perché  il  periodo 
del  principio  di  nazionalità  dovea  preludere  al  periodo  del  socialismo 
0  della  fratellanza  universale,  smesse  le  vecchie  ma  geniali  utopie  di 
Platone,  del  Moro,  del  Campanella;  ole  nuove  delFourier,  del  Saint- 
Simon.  Cosi  é  :  oggi  il  concetto  e  la  parola  di  patria,  che  costituiscono 
ad  ogni  modo  un  i»*ogresso  notevole  rispetto  all'  antico  concetto  del 
Comune,  vengono  reputati  troppo  angusti  per  le  nuove  esigenze  della 
società;  ed  una  scuola  autorevole  ammette  che  l'amor  di  patria  non 
altrim^Aii  debba  riguardarsi  che  come  un  simbolo,  che,  successiva- 
mente allargandosi,  condurrà  in  avvenire  alla  fratellanza  universale 
de'  popoli.  Muoiono  gl'individui,  ma  resta  l'Umanità;  per  essa,  ab- 
battute le  barriere  fra  popolo  e  popolo,  e  cassate  perciò  le  guerre 
fratricide,  sarà  inaugurata  ungerà  di  felicità  nel  mondo.  Non  l'età  del- 


Digitized  by 


Google 


294  RECENSIONI  —  O.  PIPITONE- FEDERICO 

Toro  vagheggiata  dagli  utopisti,  che  credono  di  potere  impunemente 
Car  violenza  alla  natura  umana,  senza  tener  conto  de*  bisogni  de'  sen- 
timenti naturali  delPuomo;  ma  quel  relativo  benessere  che  i  progressi 
delle  scienze  economiche  e  sociali  e  del  sentimento  altruistico  pro- 
mettono a*  disagiati.  Questo  mirabile  Catto  avverrà  fatalmente  —  frutto 
di  un'evoluzione  logica  di  cui  l'opera  deiruomo  non  potrebbe  rallentare 
o  affrettare  il  corso,  se  non  provocando  delle  rivoluzioni  talvolta 
dannose,  spesso  non  inutili,  anzi  giovevoli,  come  quella  del  1848,  per 
cui  riaffermossi  il  princìpio  patriottico  e  nazionale  onde  le  moderne 
idee  umanitarie  riconoscono  Torigine.  Nelle  varie  modificazioni  della 
carta  d'Europa,  compiutesi  dalla  caduta  deirimpero  d^Occidente  a  tutto 
il  periodo  feudale,  non  s'era  tenuto  conto  del  principio  di  nazionalità. 
Predominando  la  forza,  l'invasione  era  il  diritto  naturale  —  diritto  di 
conquista,  che  riconosceva  la  sua  legittimità  unicamente  dalla  spada: 
di  qui  la  moltitudine  di  staterelli,  costituiti  di  popolazioni  diverse,  di 
oppostissime  razze. 

Gol  diradarsi  però  delle  tenebre  del  pensiero,  a'  primi  palpiti  del- 
l'umana coscienza,  ridestantesi  in  sugli  albori  dell'età  moderna,  co- 
minciò a  farsi  strada  il  principio  dì  nazionalità;  e  dall'assicurazione 
della  libertà  individuale,  compromessa  dall'assoluto  individualismo  del 
feudalesimo  e  della  cavalleria,  si  procedette  alla  conquista  della  libertà 
nazionale.  Non  può  negarsi  per  fermo  che  il  trionfo  definitivo  di  questo 
principio  sia  una  delle  glorie  più  pure  del  nostro  secolo,  anche  pei 
benefici  derivatine  all'idea  della  giustizia  e  della  fratellanza  univer- 
sale. Ormai  però  il  principio  di  nazionalità  non  basta  più  a'  bisogni 
de'  popoli,  e  da  circa  mezzo  secolo  un  vago  malessere  travaglia  l'Eu- 
ropa civile.  lie  classi  lavoratrici  e  non  abbienti,  acquistata  la  coscienza 
de*  loro  diritti,  ne  reclamano  la  soddisfazione;  si  organizzano  per  ot- 
tenerla, e  fanno  giungere  la  voce  ora  calma  e  persuaditrice,  or  mi- 
nacciosa, nelle  sale  de'  ministri  e  nelle  dorate  aule  de'  principi.  Il  pro- 
blema che  spetta  dì  risolvere  alle  nuove  generazioni  è  posto  con  molta 
chiarezza  dall'Autore.  Egli  afferma  trattarsi  a'  nostri  giorni  di  rag- 
giungere l'attuazione  simultanea  de'  principi  della  libertà  individuale 
e  delia  nazionalità.  L'opera  del  Lubomirscki  che  tende  ad  illustrare 
questa  idea,  non  è  un  mero  elenco  di  date,  ma  un  vasto  quadro  dalle 
linee  sicure,  in  cui  l'esposizione  de'  fatti  ci  sta  solo  per  quel  tanto  che 
importa  allo  scopo  dello  scrittore.  Il  quale  del  resto,  con  opportuno 
pensiero,  non  si  è  limitato  a  tracciar  le  linee  del  grande  quadro,  con- 
siderando l'Europa  soltanto,  ma  i  suoi  studi  ha  creduto  di  estendere 
allo  svolgimento  de'  nuovi  concetti  politico-sociali  nell'America  e  in 
quegli  Stati  dell'Asia,  dell'Africa,  fino  dell'Australia,  ov'è  più  diretta 
l'infiuenza  europea. 

Cresce  pregio  al  bellissimo  lavoro  un'introduzione,   in  cui  rapida- 


Digitized  by 


Google 


I     LUBOMIRSCKI   —   HISTOIRE   CONTBMPORAINB  295 

mente  ed  efficacemente  tratteggia  Yk.  le  condizioni  de*  popoli  civili 
verso  il  1850,  lavoro  che  paò  considerarsi  come  il  germe  dello  stadio 
più  ampio  ch*egli  dedica  appresso  alla  vasta  materia.  Questa  introdu- 
zione, condotta  sobriamente,  basta  a  dare  una  idea  molto  chiara  e 
precisa  dello  stato  del  mondo  civile  il  domani  di  quelle  gravi  commo- 
zioni che  scossero  l'Europa  nostra  al  1848;  c*è  forza  di  sintesi  e  acume 
d'ingegno,  e  c'è  soprattutto  una  serenità  grande,  che  di  rado  vien  tur- 
bata da  qualche  pregiudizio.  Né  mi  par  trascurabile  la  diligenza  onde 
Tillustre  scrittore  considera  il  processo  dello  spirito  d'esplorazione  in 
Asia,  in  Africa,  in  America,  fatto  questo  di  non  poco  interesse  per  la 
storia  della  civiltà  moderna.  Dall'esame,  rapido  ma  sicuro,  della  con- 
dizione de'  principali  Stati  europei  ricava  l'A.  che  dalle  due  idee  com- 
binate della  libertà  individuale  e  della  nazionalità  derivano  presso 
tutti  i  popoli  quei  complicati  problemi ,  la  cui  soluzione  ha  preoccu- 
pato e  preoccupa  le  menti  del  secolo  che  muore  :  la  questione  d'O- 
riente, Ara  la  Russia,  la  Turchia,  l'Austria  e  la  Francia  ;  la  questione 
dell'unità  germanica,  fra  l'Austria,  la  Russia  e  la  C!onfederazione  Ger- 
manica ;  la  questione  italiana  fra  la  Sardegna,  il  Papa,  gli  Stati  e  Sta- 
terelli  d'Italia,  l'Austria  e  la  Francia;  la  questione  danese,  e  l'altra 
della  rivalità  fra  gli  Stati  d'Europa  per  l'influenza  coloniale,  che  inti- 
mamente si  collega  alle  questioni  politiche  interne  della  Francia,  del- 
l'Austria, della  Prussia  e  dell'Inghilterra,  e  alla  grande  quistione  reli- 
giosa-sociale, comune  a  tutte  le  nazioni. 

Con  questi  criteri  conduce  il  Principe  il  suo  lavoro,  del  quale  ci 
limitiamo  ad  esaminare  per  adesso  il  solo  primo  volume,  riserbandoci 
ad  altro  articolo  il  giudizio  sul  resto  dell'opera,  ch'è  delle  più  prege- 
voli pubblicatesi  negli  ultimi  anni.  Gli  avvenimenti  del  triennio  1851-53 
sono  esposti  con  amore  ed  accuratezza  :  qua  e  là,  dove  l'argomento  il 
consente,  TA.,  smesso  quel  suo  fare  sintetico,  che  ne  rende  caratte- 
ristico il  metodo,  si  estende  volentieri  alla  narrazione  di  certi  episodi 
capitali  della  Storia  contemporanea ,  ed  il  racconto  riesce  vivo ,  colo- 
rito, drammatico  a  intervalli,  evidente  sempre.  Fra  i  capitoli  meglio 
scritti  e  più  ricchi  di  preziosi  particolari  c'è ,  a  parer  mio,  quello  in 
cui  l'A.  espone  i  preliminari  del  Colpo  di  Stato  di  Napoleone  III,  che 
lo  scrittore  giudica  non  soltanto  legittimo,  ma  utile  e  savio,  perchè  il 
secondo  impero,  a  parer  suo,  salvò  la  Francia  dall'anarchia.  Le  gare 
de'  partiti  in  Francia,  quando  Luigi  Bonaparte  giunse  alla  presidenza 
della  repubblica,  erano  quasi  continue,  pericolose  per  la  tranquillità 
del  paese,  che  minacciava  di  essere  travolto  dai  vortici  della  tempesta 
popolare.  Nulla  di  stabile  all'Interno,  insignificante  all'estero  l'autorità 
politica,  onde  la  Francia  quasi  più  non  contava  nel  cenacolo  delle 
grandi  potenze,  abituatesi  a  far  senza  di  lei. 

I  principali  uomini  politici  prevedevano  ornai  il  Colpo  di  Stato,  e  la 


Digitized  by 


Google 


296  RECENSIONI   —  O.   PIPITONE- FEDERICO 

convinzione  che  il  terzo  Bonaparte  avrebbe  posto  un  termine  a  quella 
incertezza,  rassicurando  la  diplomazia,  cominciava  a  rialzare  il  pre- 
stigio della  Francia  di  fronte  alle  potenze.  Del  resto  TAssemblea  erasi 
ben  meritata  la  propria  sorte,  segnando  con  la  celebre  votazione  del 
17  novembre  il  suicidio  suo.  Con  una  Camera  che  segna  spensierata 
la  sua  condanna  capitale,  si  può  tentar  tutto,  specialmente  quando  si 
ha  Taudacia  bonapartesca. 

E  Napoleone  Bonaparte  non  si  lasciò  sfuggire  queir  occasione  pix)- 
pizia  al  compimento  di  un  disegno  da  tanto  vaghe^iato  nella  prigioDia 
di  Ham,  nel  soggiorno  di  Londra ,  nella  dimora  in  Parigi  durante  la 
presidenza,  che  dovea  essere,  e  fu,  per  lui  il  primo  passo  alia  restau- 
razione imperiale.  Di  qui  il  Colpo  di  Stato  «  Réunir,  coordonner,  con- 
centrer  entro  ses  mains  les  forces  dispersées  de  T  administration  ré- 
gulière,  pour  replacer  la  puissance  territoriale  de  la  Franco  sur  ud 
pied  d*égalité  avec  celle  des  nations  voisines,  tei  était  le  rdle  d'un 
mandataire  intelligent.  C*est  Toduvre  que  Louis  Napoléon  exòcuta  en 
1851». 

Per  quest*opera,  per  Tuomo  che  la  compi,  non  è  avaro  di  simpatie 
TA.,  pur  facendo  le  sue  riserve  pel  secondo  periodo  del  dominio  na- 
poleonico. C*è  nel  suo  libro  un  ritratto  del  terzo  Bonaparte,  che  mi 
par  felicissimo,  e  volentieri  riprodurrei  se  i  limiti  dello  spazio  mei 
consentissero.  Secondo  il  principe  Lubomirscki  Luigi  Napoleone  al 
1851,  impadronendosi  violentemente  del  potere,  ubbidì  ad  un  impulso 
incensurabile,  e,  comunque  si  sia  svolto  in  seguito  il  periodo  impe- 
riale, gli  sembra  indiscutibile  che  il  trionfo  dei  Bonaparte  inaugu- 
rasse in  Francia  un*  èra  di  gloria  e  di  prosperità. 

Parlando  delle  condizioni  degli  Stati  Pontifici  TA.  ha  parole  troppo 
amare  pel  partito  mazziniano,  e  soprattutto  per  Giuseppe  Mazzini,  la 
cui  alta  idealità  gli  sfugge.  Il  principe  Lubomirscki  è  ingiusto  col 
grande  agitatore  italiano  —  quel  Gigante,  che  in  mezzo  a  un  popolo 
di  dormenti,  con  fatidica  voce  pronunziò  la  suprema  parola  d'Italia  e 
Tunità  d'Italia  volle  fra  la  repugnanza  o  T  indifferenza  di  principi  e 
di  sudditi,  fra  gli  orrori  de*  patiboli  e  le  calunnie  delle  sètte.  Non 
mi  par  bello  quindi  che  uno  storico  serio  come  il  Lubomirscki  rac^ 
colga  le  insinuazioni  di  codeste  sètte  per  giudicare  dell*  opera,  non 
sempre  pratica  forse,  ma  inspirata  sempre  a  fini  generosi,  di  Giuseppe 
Mazzini  come  ne  giudicherebbe  una  beghina.  Attribuire  all'influenza 
del  grande  Genovese  gli  assassini  del  1851  negli  Stati  Pontifici,  potrà 
essere  arma  buona  per  uno  storico  clericale  di  terz*ordine,  ma  diventa 
puerile  afiermazione  per  uno  storico  spassionato  ed  autorevole;  né  si 
comprende  come,  pensando  di  sua  testa,  il  L.  rabbia  raccolta,  molto 
più  ove  si  consideri  che,  pur  essendo  egli  uomo  di  temperate  idee,  coi 
bigotti  non  ha  che  farci,  come  si  scorge  dal  ritratto  caratteristico  di 


Digitized  by 


Google 


LUBOMIRSCKI    —    HISTOIRE   CONTEMPORAINE  297 

Pio  IX  tratteggiato  con  IVmmor  di  Voltaire.  Certo  le  notizie  e  il  giu- 
dizio del  Principe  Lubomirscki  sul  vecchio  Pontefice,  che  vide  prote- 
stando e  scomunicando,  assidersi  la  nuova  Italia  in  Campidoglio,  non 
sono  privi  d'interesse  ;  ma  parmi  che  ci  sìa  dell'esagerazione.  L'egregio 
scrittore  polacco  dipinge  Pio  IX  come  uno  scettico,  un  mezzo  volte- 
riano,  abile  nella  teatralità,  ma  in  fondo  tanto  ingenuo ,  che  senza  la 
cooperazione  del  Cardinale  Antonelli,  più  d'una  volta  avrebbe   visto 
&llire  la  sua  politica.  Che  ciò  forse  farà  dispetto  all'elemento  ultra- 
montano, io  credo;  solo  mi  sembra  che  l'A.  abbia  un  pochino  caricate 
le  tinte,  e  si  sia  in  certo  modo  contradetto  dipingendoci  Pio  IX  come 
uno  scettico  saturo  dello  spirito  di  Voltaire  ed  aflFermando  nello  stesso 
tempo  ch'egli  era  un  ingenuo.  Ingenuo  e  volteriano  sono  due  agget- 
tivi che  la  fanno  a  pugni;  questo  ad  ogni  modo  parmi  evidente,  che 
dalla  preoccupazione  del  Lubomirscki  di  tratteggiarci  un  tipo  sui  gè- 
net'is  n'è  venuto  un  ritratto,  che  potrebbe  parere  non  in  tutto  con- 
forme alla  realtà.  Può  affermarsi  nondimeno  che  il  Lubomirscki,  pur 
esagerando,  si  sia  messo  sulla  buona  via  per  la  ricostruzione  storica 
d'una  figura  singolare,  rimasta  fra  le  più   considerevoli   del  secolo 
che  muore,  quantunque  avesse  avuto  il  torto  di  non  comprendere  i 
suoi  tempi  e  di  farsene  sorpassare.  Ben  altro  ambiente,  ben  altra 
tempra   di  Sommo  Pastore  e  di  sovrano  richiedevasi   a   suscitare, 
fosse  anche  per  poco,  lo  scheletro  della  Teocrazia ,  non  più  destatasi 
dall'onte  di  Anagni.  La  rivoluzione  del  1848  —  che  Pio  IX  da  prima 
aveva  coi  voti  e  cogl' incoraggiamenti  affrettata,  benedetta  poi  e  con 
improvviso  mutemento  maledetta  scomunicandone  i  capi  —  era  pas- 
sata sull'Europa   come  un  turbine,  i  cui  effetti  non   si  dileguano 
presto.  Gli  avvenimenti   del  1848,  ond'era  sconvolta  mezza  Europa, 
avevano  prodotto  durevoli   mutamenti,  e,  dopo  il  primo  necessario 
scompiglio,  non  privi  di  gravità.  Dalla  crisi  rivoluzionaria  sorse  e  si 
affermò  un  più  largo  e  sicuro  concetto  della  libertà;   costringendo  i 
principi,  che  vedeano  scosso  il  proprio  potere  e  discussa  la  propria 
autorità,  a  cedere  parecchie  delle  loro  prerogative  tradizionali,  che 
sembrava  savio  rinunziare  spontaneamente  qualche  cosa  a  non  per- 
dere tutto.  Convinti,  osserva  l'A.,  che  la  nobiltà  sola  non  poteva  di- 
fenderne la  corona,  e  che  la  superstizione  era  insufficiente  ad  assi- 
curare il  rispetto  della  loro  autorità,  riconobbero  che  gì'  interessi  della 
monarchia  non  potevano  più,  come  una  volte,  esser  legati  indissolu- 
bilmente a  quelli  del  clero  e  dell'aristocrazia,  d'onde  più  moderazione, 
0,  non  foss'altro,  minore  arroganza  nell'esercizio  del  potere.  Pur  dichia- 
randosi principe  assoluto,  l'imperatore  d'Austria  prendeva  l'iniziativa 
di  una  costituzione,  il  re  di  Prussia  rinunziava  in  parte  alle  sue  illu- 
sioni feudali,  il  Presidente  della  Repubblica  Francese,  dopo  il  Colpo  di 
Steto,   intendeva  stebilire  le  basi  d'un  impero  costituzionale,  almeno 

Rivista  storica  Italiana,  XI.  20 


Digitized  by 


Google 


298  RECENSIONI   —  O.  PIPITONE-FBDBRIOO 

in  apparenza.  Le  nazioni  moderne  cominciarono  a  preoccuparsi  de' 
loro  destini.  Né  v*ha  più  oggi  chi  possa  reggersi  senza  tener  conto  della 
opinione  pubblica.  Se  la  rivoluzione  avea  demolito  senza  edificare, 
buona  a  far  la  critica  delle  istituzioni  ;  se  non  avea  saputo,  o  potuto, 
attuare  un  sistema  politico  nuovo,  un  bene  positivo  avea  ad  ogni  modo 
prodotto:  quello  di  convincere  gli  uomini  di  governo,  principi  o  mini- 
stri, deirimprescindibile  bisogno  di  applicare  al  più  presto  parecchie 
delle  nuove  idee.  Ad  evitare  convulsioni  violente  era  pur  necessario  di 
modificare,  in  parte  almeno ,  le  teorie  di  governo ,  che  a'  rinnovati 
tempi  nuovi  principi  politici  ed  amministrativi  si  convenivano.  I  par- 
titi rivoluzionari  avevano,  ed  hanno,  in  sé  stessi  un  germe  di  males- 
sere e  di  debolezza,  cioè  rignoranza  ;  ma  sarebbe  colpevole  cecità  delle 
classi  dirigenti,  se,  noncuranti  de*  sintomi  sociali  che  per  la  legge  di 
evoluzione  si  vengono  manifestando  in  seno  deirUmanità ,  li  trascu- 
rassero, 0  peggio,  li  tenessero  in  dispregio. 

Del  resto  i  rivoluzionari  teorici  hanno  percorso,  e  continuano  a  pe^ 
correre,  il  loro  cammino,  ed  anche  le  prove  mancate  sono  servite  di 
ammaestramento  a'  popoli,  affrettando  il  trionfo  delia  giustizia  assoluta. 
Ma  due  cause  di  molto  rilievo  si  sono  opposte  a  questo  trionfo  imme- 
diato: il  difetto  delle  limita/ioni  territoriali  e  1*  inferiorità  delle  mag- 
gioranze rispetto  alle  classi  dirigenti. 

Di  qui  le  guerre  combattute  nella  seconda  metà  del  secolo  pel  prin- 
cipio di  nazionalità  e  lo  sviluppo  maggiore  dell* industria  e  del  com- 
mercio, che  arricchirono  le  classi  medie  in  pregiudizio  delle  classi 
privilegiate  e  delle  alte  cariche  dello  Stato  (diplomazia,  armata,  mar 
gistratura,  amministrazione)  mirando  al  frazionamento  della  proprietà 
e  del  capitale.  Ora  le  classi  medie  e  le  plebi  si  trovano  di  fronte,  e 
tremendo  ne  sarà  Turto.  I  desideri  scomposti,  le  vaghe  aspirazioni 
de*  proletari  produrranno  infatti  prima  o  poi  qualche  terribile  scossa, 
se  i  governi  non  vorranno  prevenire  gli  eventi  con  opportune  leggi: 
già  un  malessere  generale  invade  gli  animi;  d*ogni  parte  veggonsi  i 
segni  forieri  d*una  convulsione  che  scuoterà  dalle  basi  il  vecchio 
mondo.  Di  tali  sintomi  T illustre  scrittore  tiene  gran  conto:  egli  con 
singolare  serenità  di  giudizio  esamina  le  condizioni  del  secolo  nostro, 
e  ci  dà  pel  primo  V  esempio  di  quella  che  potremmo  chiamare  la 
Storia  sociale  de*  tempi  moderni. 

Poiché  il  Lubomirscki  sugli  avvenimenti  ci  si  ferma  quel  tanto  che 
occorra  a  trarne  riflessioni  d* indole  generale:  d'onde  1* interesse  su- 
premo dell* opera  sua.  Cosi,  dopo  avere  esposti  i  fatti  del  1852  non 
senza  una  speciale  simpatia  pei  metodi  governativi  di  Napoleone  in, 
TA.  tratteggia  un  quadro  generale  delle  condizioni  dell*  Europa  sullo 
scorcio  di  quell'anno. 

Il  1852  si  chiuse  senza  convulsioni  :  la  rivoluzione  sembrava  vinta, 


Digitized  by 


Google 


LUBOMIRSCKI   —   HISTOIRE   CONTBMPORAINE  299 

e  ridea  repubblicana  era  stata  sopraffatta  dappertutto  dairidea  mo- 
narcbica.  Sopraffatta  però,  non  distrutta  :  lo  compresero  tre  insigni  uo- 
mini di  Stato:  Napoleone  III,  Camillo  Benso  conte  di  Cavour,  lord  Pal- 
merston;  compresero  essi  che  un  avvenimento  altrettanto  probabile 
quanto  imprevisto  avrebbe  prodotto  più  presto  di  qualsiasi  violenta  con- 
vulsione il  trionfo  della  libertà  e  della  giustizia.  Onde,  se  Napoleone 
erasi  servito  del  principio  di  nazionalità  per  atteggiarsi  a  socialista  — 
un  socialista  cesareo,  con  astratte  tendenze  umanitarie  —  il  Conte  di 
Cavour  se  ne  servi  per  conseguire  Tunità  dltalia.  Entrambi  faceano  del 
resto  opera  di  rivoluzionari,  e  davano  il  primo  passo  sulla  via  di  quelle 
più  larghe  riforme  che  ormai  dovunque,  sebbene  con  metodi  affatto 
opposti,  a  gran  voce  s*invocano.  Contemporaneamente  dappertutto  in 
Europa,  in  Asia,  in  Africa,  in  America,  il  principio  della  libertà  in- 
dividuale trionfava,  fatto  nuovo  e  importantissimo  in  regioni  che  co- 
desto principio  avevano  ignorato  per  ben  quaranta  secoli.  Trionfava 
per  quella  corrente  irresistibile  che  avvicina  i  popoli  d'Europa  a'  po- 
poli deirAsia  e  dell'Africa,  facendo  prevalere  fra  essi  il  sentimento 
delFumana  dignità,  e  fa  prevedere  non  lontano  il  trionfo  completo 
della  libertà  e  dell'equità  in  terra.  A  conseguire  però  il  realizzamento 
di  quest'ideale  vuoisi,  secondo  nota  il  principe  Lubomirscki,  ordine  e 
prudenza,  non  violenza,  come  nelle  repubblichette  dell'America  meri- 
dionale, la  cui  storia  del  1850  in  poi  è  un  tessuto  di  drammatiche 
vicende  e  di  nefandezze  producenti  il  dispotismo  e  l'anarchia,  l'assenza 
di  sicurezza  all'interno,  l'impotenza  all'estero. 

Ma  il  problema  del  socialismo  contemporaneo  torna  a  preoccupare 
l'animo  dello  scrittore.  Dopo  circa  un  secolo  che  fantasticano  la  fon- 
dazione d'una  società  nuova,  i  sognatori  dell'assoluta  uguaglianza,  egli 
afferma,  dovrebbero  accorgersi  della  vanità  de'  loro  sforzi.  Non  è  coi 
moti  scomposti  e  coi  lavacri  di  sangue  che  le  dottrine  umanitarie  po- 
tranno attuarsi.  Facil  cosa  promettere  alle  classi  men  favorito  dalla 
sorte  l'età  dell'oro,  ma  difficilissima  tener  le  promesse.  La  Storia  ci 
dimostra  che  a'  massacri  segue  sempre  la  reazione  più  feroce,  non  il 
regno  della  giustizia,  dell'uguaglianza,  della  fratellanza.  In  fondo  solo 
dallo  studio  della  natura  potranno  ricavarsi  quei  vantaggi  sociali  che 
la  forza  delle  armi  e  la  sommossa  non  han  dato,  né  daranno  mai.  Dal 
socialismo  antico  degli  Esseni,  de'  Paterini,  de' Valdesi,  de' Fraticelli, 
i  popoli,  chiarita  l'illusione,  si  volsero  a  un  socialismo  razionalista, 
né  ci  son  più,  come  una  volta,  legioni  di  fanatici  disposti  a  farsi  mas- 
sacrare per  un'utopia.  La  ragione  è  sottentrata  alla  fede,  e  con  questo 
il  problema  sociale,  pigliando  nuova  forma,  s'è  imposto  a  tutto  il 
mondo,  interessando  ogni  classe  di  persone.  Dal  tugurio  del  pezzente, 
e  dall'opificio  del  proletario  al  dorato  palazzo  del  Principe;  e  dalla 
tribuna  del  Parlamento  alla  reggia  del  Sovrano,  il  grido  di  dolore  di 


Digitized  by 


Google 


300  RECENSIONI  —   G.  PIPITONE- FEDERICO 

quelli  che  soffrono  s*è  propagato  rapidamente,  trovando  nel  suo  cam- 
mino un*eco  di  pietà  e  di  simpatia.  Tramontato  il  periodo  del  principio 
di  nazionalità,  è  sorto  adesso  il  periodo  umanitario  onde  i  più  nobili 
spiriti  si  preoccupano  del  problema  della  pubblica  miseria.  Il  movi- 
mento, delineatosi  vagamente  presso  al  '50,  è  giunto  ormai  al  grado 
d'intensità  maggiore,  e  dobbiamo  augurarci  che  albeggi  presto  il 
giorno  della  giustizia. 

Nella  esposizione,  assai  più  breve,  dei  casi  del  1853,  il  principe  di 
Lubomirscki  s*intrattiene  a  lungo  del  matrimonio  di  Napoleone  III  con 
la  bellissima  Eugenia  Montijo.  Questo  matrimonio  d'amore,  a  parer 
suo,  non  giovò  certamente  al  Bonaparte  dal  punto  di  vista  politico,  fu 
anzi  per  tal  riguardo  un  gravissimo  errore ,  da  cui  derivarono  non 
pochi  germi  di  debolezza  pel  secondo  Impero.  Senza  dubbio  il  matri- 
monio di  Napoleone  III  fU  politicamente  un  grande  sbaglio,  poiché 
rinunziando  a  sposare  una  principessa  del  sangue,  Timperatore  chiude- 
vasi  l'adito  al  cenacolo  de*  sovrani  stranieri.  C'è  nel  mondo  dinastico 
una  frammassoneria  speciale,  che  si  regge  su  di  un  formalismo  rigo- 
rosissimo :  guai  a  chi  vien  meno  alle  leggi  di  codesta  framassoneria. 
I  Sovrani  non  consentono,  non  possono  consentire  ad  ammettere  al 
sacro  recinto  una  donna  bellissima  e  seducentissima ,  ricca  di  cultura 
e  di  spirito,  se  non  appartenga  a  famiglia  di  sangue  reale.  Sarà  questo, 
anzi  è,  un  enorme  pregiudizio,  ma  Napoleone  III  ne  sperimentò  le 
gravi  conseguenze  a  sue  spese;  e  quando  nel  1867,  inaugurandosi 
l'Esposizione  Universale,  i  principi  d'Europa  convennero  in  Parigi,  le 
principesse  se  ne  astennero,  quasi  sdegnose  di  una  Córte  borghese,  che 
innalzando  al  seggio  imperiale  la  contessa  di  Téba^  Tavea  rotta  bru- 
scamente con  tutte  le  tradizioni  monarchiche. 

Insomma  la  passione  avea  fatto  commettere  al  terzo  Bonaparte  uno 
di  quegli  errori,  le  cui  conseguenze  non  sempre  possono  prevedersi,  ma 
possono  riuscire,  come  riuscirono  a  lui  fatali.  E  Napoleone  portò  fino 
airultimo  il  peso  di  un  matrimonio  sconsigliato  ;  ne  portò  il  peso  e  le 
umiliazioni ,  come  se  la  bellezza  affascinante  della  principessa  spa- 
gnuola  dovesse  gravare  sulla  vita  di  Colui  che  la  ragion  di  Stato  avea 
posposta  alle  ragioni  del  cuore.  E  dall'Uomo  del  Due  Dicembre  parve 
che  il  fato  avverso  si  estendesse  a  tutta  la  Francia.  Triste  fato,  che 
finì  col  distruggere  anche  il  cuore  della  bellissima  donna,  il  cui  tra- 
monto è  pauroso  come  la  catastrofe  d*una  tragedia  greca. 

Del  resto  questa  seconda  parte  del  volume  è  quasi  tutta  dedicata 
ai  preludi  della  Guerra  d'Oriente,  i  cui  motivi  TA.  esamina  con  mi- 
rabile accuratezza.  É  uno  studio  completo  e  coscienzioso,  in  cui  si 
scorge  la  speciale  cognizione  che  TA.  ha  de'  più  minuti  particolari 
della  Storia  contemporanea,  che  pur  volendosi  oggi  trattare  con  me- 
todo sintetico,  è  un  campo  cosi  vasto  e  intricato  da  richiedersi  valide 
forze  ad  esplorarlo. 


Digitized  by 


Google 


PAPADOPOLI  —  LE  MONETE  DI   VENEZIA   DESCRITTE   ED   ILLUSTRATE   301 

A  me  sembra  pertanto  che  il  Principe  di  Lubomirscki  proseguendo 
r opera  cosi  bene  cominciata,  &rà  cosa  di  non  lieve  vantaggio  agli 
studiosi.  Certo  pochi  uomini  possiedono  come  il  principe  polacco  le 
qualità  che  in  uno  storico  imparziale  debbono  sopratutto  risplendere; 
nessuno  meglio  di  lui  può  guardare  con  occhio  sicuro  dentro  allo 
svolgersi  degli  avvenimenti  che  caratterizzano  questa  torbida  fine  di 
secolo.  In  lui  la  nettezza  della  visione  e  la  sobria  precisione  del  giu- 
dizio; in  lui  quella  temperanza  di  concetti  e  di  forma,  che  dovrebbe 
essere  dote  precipua  dello  storico  moderno. 

D'  Giuseppe  Pipitone-Federico. 


NICOLÒ  PAPADOPOLI,  Le  monete  di  Venezia  descritte  ed  iUtcstrate. 
Venezia,  Ferdinando  Ongania,  1893. 

ARSENIO  CRESPELLANI,  Medaglie  estensi  ed  aicstro-estensi  edite  ed 
illustrate,  Modena,  Soc.  tip.  modenese,  1893. 

Sono  due  pubblicazioni,  che  onorano  la  numismatica,  Tincisione  e 
la  tipografia  italiana.  Il  discorrerne  con  vera  competenza  spetta  pro- 
priamente alle  Riviste  di  numismatica,  ma  chi  consideri,  quanta  luce 
le  monete  e  le  medaglie  arrechino  agli  studi  storici,  saprà  apprezzare 
il  breve  cenno,  che  qui  ne  vien  fatto. 

n  conte  Nicolò  Papadopoli  aveva  in  speciali  monografie  già  fatto 
conoscere  la  sua  valentia  numismatica  e  il  grande  amore  da  lui  posto 
nello  studio  delle  monete  venete;  ma  ora  ha  intrapreso  una  pubbli- 
cazione davvero  monumentale,  a  giudicare  dal  1**  volume  in-4°  testé 
comparso,  di  pagg.  x-426  con  XVI  tavole,  al  quale  dovranno  tener 
dietro  altri  due  volumi. 

Prima  d'ogni  cosa  Tillustre  A.  ha  trattato  la  grave  questione  delle 
origini  della  zecca  veneta  e  dei  rapporti  di  Venezia  cogli  imperi  di 
Oriente  e  d'Occidente,  cosi  conchiudendo  le  sue  indagini  :  «  Mentre 
Venezia  era  ne'  suoi  primordi  debole  e  piccina,  e  le  sue  aspirazioni 
modeste,  noi  non  troviamo  moneta  veneziana.  Dopo  la  morte  di  Carlo 
Magno  vengono  i  tempi  più  oscuri,  e  non  ostante  le  parole  dei  cro- 
nisti, non  si  riesce  a  comprendere  con  esattezza  i  rapporti  fra  Venezia 
e  gli  imperatori.  Solo  le  monete  ci  avvertono,  che  Ludovico  e  Lotario 
avevano  pretensioni  di  sovranità  anche  sulla  laguna.  Dopo  vengono  le 
monete  coniate  a  Venezia  coi  nomi  degli  imperatori  germanici;  final- 
mente all'epoca  in  cui  in  Italia  si  costituiscono  i  Comuni,  Venezia  si 
astiene  dal  porre  i  nomi  degl'imperatori  sulle  monete,  e  dopo  essersi 
unita  alla  lega  lombarda  adotta  un  sistema  conforme  alla  sua  com* 
pietà  indipendenza  »  (pagg.  39-40). 


Digitized  by 


Google 


302  RECENSIONI  —   G.    RINAUDO 

Dopo  la  descrizione  succinta  delle  monete  imperiali  da  Ludovico  I 
il  Pio  ad  Enrico  IV,  TÀ.  intraprende  la  descrizione  analitica  delle 
monete  veneziane  da  Vitale  Michiel  II  sino  a  Cristoforo  Moro  (1156- 
1471)  ripartendola  in  tanti  capitoli  quanti  sono  i  dogi.  Ogni  capitolo 
comincia  con  brevi  cenni  sui  fatti  storici,  e  tratta  poi  con  maggiori 
particolarità  quanto  riguarda  la  parte  numismatica  ed  economica,  no- 
tando le  monete  coniate  e  citando  i  documenti  che  ordinano  o  che 
regolano  la  fabbricazione  delle  monete.  Ciascun  capitolo  è  seguito  da 
un  elenco  particolareggiato  delle  monete  coniate  da  quel  doge,  poste 
in  ordine  secondo  il  metallo  ed  il  valore  ;  ogni  moneta,  oltre  la  deno- 
minazione ed  il  valore,  reca  Tindìcazione  del  metallo,  del  titolo  e  del 
peso.  L'A.  cita  in  fine  d'ogni  capitolo  le  collezioni,  dove  si  trovano  gli 
esemplari  più  sicuri  delle  monete  più  rare,  i  nomi  degli  autori  e  il 
titolo  delle  opere  che  parlano  o  danno  disegni  dello  monete  prese  in 
esame. 

A  questo  diligente  lavoro  analitico  fanno  séguito  35  documenti,  i 
quali  conferiscono  a  chiarire  e  provare  molte  delle  sue  asserzioni.  In 
tre  appendici  si  ragiona  :  ì^  del  valore  delle  monete  veneziane  tra  il 
1200  e  il  1472,  2"  dellamministrazione  della  zecca  e  dei  magistrati 
{massari  della  moneta),  che  vegliavano  al  suo  andamento,  3®  della 
rarità  e  del  prezzo  attuale  delle  monete  veneziane  sino  al  1471.  Un 
indice  alfabetico  molto  minuto  serve  da  glossario  e  ad  un  tempo  di 
guida  per  le  ricerche.  Il  volume  è  arricchito  in  fine  dalle  tavole  (e 
sono  16),  che  riproducono  i  bellissimi  disegni  di  Carlo  Kunz,  tranne 
per  poche  monete  e  sigilli  disegnati  da  Vincenzo  Scarpa. 

Ci  rallegriamo  sinceramente  con  l'illustre  raccoglitore,  editore  ed 
illustratore  delle  monete  veneziane,  augurando,  che  conduca  a  felice 
compimento  la  sua  nobile  intrapresa. 

*  * 

Il  cav.  Arsenio  Crespellani  già  aveva  illustrata  la  zecca  di  Modena 
in  una  sua  pubblicazione  del  1884,  e  in  altra  del  1887  i  conii  e  pun- 
zoni che  ad  essa  servirono.  Nel  nuovo  volume  per  ogni  riguardo  ele- 
gante (di  pagg.  180)  ci  offre  una  dotta  ed  erudita  illustrazione  delle 
medaglie  di  Estensi  e  Austro-Estensi,  che  soggiornarono  in  Modena  dal 
1598  al  1859. 

Il  lavoro  è  ripartito  in  tanti  capitoli  quanti  furono  i  principi,  dei 
quali  l'egregio  A.  ha  rintracciate  le  medaglie  commemorative.  Degli 
Estensi:  Cesare  ed  Alfonso  III,  Francesco  I,  Alfonso  IV,  Laura  du- 
chessa reggente,  Francesco  II,  il  principe  Cesare  Ignazio,  Rinaldo, 
Francesco  III,  Ercole  III,  Maria  Teresa  Cybo  moglie  di  Ercole  III. 
Degli  Austro-Estensi:  Maria  Beatrice  d'Este  e  Ferdinando  arciduca 
d'Austria,  Francesco  IV,  Maria  Beatrice  Vittoria  di  Savoia  moglie  di 
Francesco  IV,  i  principi  Ferdinando,  Carlo  e  Vittorio,  Francesco  V. 


Digitized  by 


Google 


A.   CRESPELLANI   —  MEDAGLIE  ESTENSI  ED  AUSTRO-ESTENSI         303 

Di  ciascuno  di  essi  sono  narrati  specialmente  gli  avvenimenti,  che 
fornirono  occasione  a  coniare  le  medaglie,  e  che  concorrono  a  spie- 
game  la  scritta.  Matrimoni,  restaurazioni  politiche,  fondazioni  di  ac^ 
cademie  e  di  altri  istituti  artistici  o  scientifici,  festeggiamenti  popolari 
sono  ranmiemorati  da  quelle  medaglie,  divenute  preziose  come  fonti 
storiche  locali  e  come  lavoro  artistico. 

L'erudito  À.  ha  corredata  la  sua  pubblicazione  di  quaranta  docu- 
menti, raccolti  in  parecchi  archivi^  dei  quali  molti  inediti,  tutti  oppor- 
tuni allo  scopo,  taluni  anche  indipendentemente  da  questo  interessan- 
tissimi per  la  storia.  Tali  ad  es.  TVIII,  chirografo  ducale  18  settembre 
1790,  che  eleva  al  grado  di  Accademia  Atestina  la  scuola  di  belle  arti 
in  Modena,  il  X  e  TXI  relativi  all'istituzione  deirAccademia  di  Carrara. 
Pregio  singolare  dell'opera  è  la  riproduzione  al  vero  in  zincotipografla 
delle  medaglie  prese  da  gessi  e  da  litografie  in  modo  da  fornirne  la 
serie  completa.  Un  indice  alfabetico  chiaro  e  copioso  corona  il  volume. 

Il  Grespellani  accingendosi  all'ardua  impresa  non  ha  soltanto  fatto 
cosa  gradita  ai  ricercatori  di  ricordi  patrii,  ma  ha  veramente  tratto 
dall'oblio  un  importante  materiale  storico  ed  artistico  proficuo  più  di- 
rettamente alla  storia  modenese,  ma  non  meno  utile  alla  storia  gene- 
rale d'Italia.  G.  Rinaudo. 


SicUia.  Torino,  Vincenzo  Bona,  1894. 

Anche  a  me,  non  approfondito  nelle  cose  siciliane,  viene  la  tenta- 
zione di  ragionarne  e  per  devozione  alla  patria  e  per  affetto  alla 
grande  isola;  ma  la  Rivista  storica  non  concede  spazio  alle  mie  elu- 
cubrazioni^ ricordando  Tindole  del  suo  programma,  anzi  mi  fa  divieto 
di  prendere  ad  esame  le  numerose  pubblicazioni,  di  recente  comparse 
sulle  condizioni  e  sugli  avvenimenti  di  Sicilia.  Perciò  non  posso  sof- 
fermarmi, come  vorrei,  sulla  SicUia  dell'on.  Napoleone  Colaianni,  sulle 
Condizioni  presenti  della  Sicilia  dell'on.  A.  Di  San  Giuliano,  sulla 
Memoria  del  Carini  relativa  alla  Sicilia  comparsa  nella  «  Rivista  inter- 
nazionale di  scienze  sociali  »,  e  su  altre  parecchie  di  vivo  interesse 
per  il  tempo  presente.  Meritano  però  di  essere  additate  ai  cultori  degli 
studi  storici,  perchè,  sebbene  scritte  con  intenti  polemici  di  sociologia 
e  di  politica,  contribuiscono  a  rappresentare  la  presente  situazione  sto- 
rica della  maggior  isola  italiana  secondo  le  varie  opinioni. 

Mi  venne  però  tra  mani  un  libro  senza  nome  d'autore  e  senza  in- 
dicazioni da  poterlo  riconoscere  col  nudo  titolo  Sicilia,  che  pur  mi- 
rando al  presente  non  dimentica  il  passato,  anzi  fa  della  storia  sicula 
il  piedestallo  alla  trattazione  delle  questioni  or  vive  e  palpitanti.  Dalla 
prefazione  si  arguisce,  che  l'A.  non  è  siciliano,  ma  dell'alta  Italia,  che 


Digitized  by 


Google 


304  RECENSIONI   —   C.  RINAUDO 

andò  neirisola  una  prima  volta  or  sono  molti  anni  e  vi  stette  sei  soli 
mesi  senza  spingere  la  sua  conoscenza  oltre  Corleone,  e  che  ritoma- 
tovi  in  più  matura  età  e  con  assai  maggior  agio  di  tempo  e  di  occa- 
sione  per  osservare  e  studiare  acquistò  tale  conoscenza  di  tutta  risola 
e  delle  sue  vicende  storiche  e  del  suo  presente  stato,  quale  ei  crede 
che  pochi  degli  Italiani  d*oltre  Faro  e  non  molti  dei  Siciliani  stessi 
ne  abbiano.  Questa  dichiarazione  potrebbe  far  pensare  a  grande  pre- 
sunzione nelFA.»  ma  veramente  il  libro  non  la  rivela,  né  quando  narra, 
né  quando  discute  o  fa  proposte.  Probabilmente  però  l'egregio  A.  non 
ha  conoscenza  molto  larga  della  letteratura  siciliana,  perchè  altrimenti 
non  avrebbe  ricordato  solo  lo  Schneegans,  il  Bazin  e  il  Chiesi  tra  i 
moderni  scrittori,  né  avrebbe  creduto  proprio  necessario  alle  persone 
colte  il  suo  riassunto  storico. 

Il  volume  può  dividersi  in  due  parti:  la  prima  riassume  la  storia 
deirisola  (in  pp.  240);  la  seconda  descrive  la  Sicilia  d*oggi  (in  pp.  134). 

Novità  nel  racconto  non  ce  ne  sono  ;  direi  anzi  che  non  si  é  pur 
tenuto  conto  dei  nuovi  risultamenti  della  critica  storica  specialmente 
sul  periodo  greco  e  sopra  i  monumenti  relativi,  sulle  istituzioni  poli- 
tiche medioevali  e  sulle  condizioni  religiose  dell'isola  nei  vari  mo- 
menti della  sua  vita  secolare.  Un  cultore  della  storia  sicula  potrebbe 
quindi  passar  oltre;  ma  il  gran  pubblico  delle  persone  colte,  che  ex 
professo  non  attendono  agli  studi  storici,  leggerà  volentieri  il  libro 
anonimo.  L'A.  senza  pedanteria,  con  disinvoltura  di  forma  e  sicurezza 
di  concetto  tratteggia  brevemente  il  periodo  preromano,  romano,  bi- 
zantino e  saraceno,  slntrattiene  più  largamente  sul  tempo  normanno, 
svevo,  angioino  ed  aragonese,  e  svolge  con  ampiezza  discreta  Tetà  spa- 
gnuola,  savoiarda,  austriaca  e  borbonica,  dedicando  un  intiero  capìtolo 
alla  Sicilia  dopo  il  1860. 

Un  terzo  di  secolo  è  trascorso  dal  1860;  come  fu  speso  questo  tempo? 
L*A.  risponde:  «  Chi  conobbe  la  Sicilia  prilla  del  1860,  rivedendola 
oggi,  non  può  negare  che  un  cambiamento  sensibile  vi  sia  avvenuto, 
specie  nelle  maggiori  città,  un  progresso  visibilissimo,  nel  senso  della 
civiltà  moderna  ».  Gravi  bisogni  aveva  la  Sicilia;  i  più  gravi  e  di  più 
difficile  provvedimento  erano  di  carattere  economico  e  sociale:  edu- 
cazione popolare,  distribuzione  della  ricchezza,  coltivazione  del  suolo, 
assetto  della  popolazione,  sistemazione  razionale  delle  industrie  locali. 
Come  furono  studiati  tali  bisogni?  Come  vi  fu  provvisto?  La  risposta 
viene  data  dalla  seconda  parte  del  libro,  in  cui  é  descritta  la  Sicilia 
d'oggi. 

L'egregio  A.  ne  considera  i  principali  aspetti,  che  racchiudono  le 
gravi  questioni  presenti  :  il  paese,  la  popolazione,  l'agricoltura,  Tin- 
dustria  e  il  commercio,  il  malandrinaggio,  la  mafia  e  l'omertà,  l'agi- 
tazione sociale,  i  fasci,  la  difesa  dell'isola.  Non  dice  cose  nuove,  quan- 


Digitized  by 


Google 


SICILIA  305 

tunque  possa  talora  parere  all'A.  d'averle  scoperte  ;  ma  c'è  di  nuovo 
e  di  pregevole  la  serenità  dell'osservatore,  il  buon  senso  che  riduce 
le  esagerazioni  al  loro  giusto  valore»  e  l'apprezzamento  imparziale 
d'uomini  e  di  cose.  Il  non  essere  siciliano  contribuì  certamente  a  pro- 
curare tale  stato  di  mente  e  di  animo  cosi  propizio  alla  verità.  Il 
libro  era  scritto  fin  dall'ottobre  del  1893,  prima  che  scoppiassero  i 
moti;  è  quindi  tanto  più  notevole  la  chiaroveggenza  dell'A.  che,  non 
soddisfatto  dell'azione  sociale  compiuta  dall'Italia  nuova  nell'isola,  con- 
cbiudeva  fin  d'allora  proponendo  gran  parte  di  quei  rimedi,  che  altri 
suggerirono  dopo  i  tumulti,  e  che  disgraziatamente  il  tardigrado  par- 
lamentarismo non  ha  finora  ancora  preso  in  seria  disamina. 

C.  RlNAUDO. 


Digitized  by 


Google 


NOTE  BIBLIOGRAFICHE 


L  STOMA  POUTICA 

Stona  romana.  —  È  troppo  nota  e  celebrata  anche  in  Italia  La 
vita  dei  Greci  e  dei  Romani  di  Guhl  e  Kòner  per  la  eccellente  tra- 
duzione fattane  da  Carlo  Giussani,  perchè  se  ne  debba  ricordare  il 
contenuto.  Tutti  sanno,  come  i  due  valenti  archeologi  tedeschi  abbiano 
con  ordine  sistematico  descritto  il  mondo  classico  nel  culto,  nei  pub- 
blici edifici,  nella  casa  privata,  nei  sepolcri,  nei  luoghi  destinati  a  riunioni, 
esercìzi,  divertimenti  e  spettacoli,  nelle  terme,  nel  mobili  ed  utensili, 
nelle  vesti,  nella  vita  e  nelle  occupazioni  della  donna,  neireducazioneed 
istruzione  dei  giovani,  nelle  gare  ginnastiche,  nelle  armi  da  guerra,  nei 
conviti,  nelle  rappresentazioni  drammatiche,  e  nei  funerali.  Cosi  pure 
è  noto,  come  ogni  descrizione  sia  accompagnata  dairimmagine  dell'og- 
getto, tolta  da  un  monumento  autentico.  Entrambi  i  benemeriti  autori 
sono  morti.  L'editore  Weidmann  di  Berlino,  desiderando  dare  in  luce 
una  nuova  edizione  di  si  pregevole  lavoro  ricorse  all'erudizione,  alla 
dottrina  e  al  gusto  del  D'  Richard  Engel  mann,  il  quale  ha  rifatto  a 
nuovo  l'opera  di  Guhl  e  Koner,  pubblicandone  la  sesta  edizione  :  Le^ben 
der  Griechen  und  Rómer.  Essa  comparve  lo  scorso  anno  in  18  fesci- 
coli  dell'estensione  complessiva  di  896  pagine.  Lo  spirito,  il  carattere, 
l'indirizzo  e  l'ordine  generale  dell'opera  è  rimasto  quale  fu  determi- 
nato dai  primi  autori;  ma  la  redazione  è  stata  variata,  la  materia  in 
parecchi  punti  accresciuta,  nuovi  paragrafi  furono  affatto  rinnovati  o 
aggiunti,  delle  ultime  scoperte  s'è  fatto  tesoro  per  maggiore  schiari- 
mento del  complesso  tema,  e  le  -incisioni  notevolmente  aumentate. 
Queste  erano  nella  2*  edizione  italiana  369  per  la  Grecia  e  288  per 
Roma,  in  tutto  657;  nell'edizione  dell'Engelmann  sono  1061,  tutte  ac- 
compagnate dalla  precisa  indicazione  della  fonte,  onde  sono  attinte.  É 

una  pubblicazione  che  onora  autore  ed  editore  (G.  Rinaudo). 

* 
«  « 

Nella  serie  storica  dei  libri  scolastici  della  Gasa  William  Collins, 
Sons  and  Co.  di  Londra  segnaliamo  A  history  of  Rome  for  junior 
classes  scritta  dal  Tf  Leonhard  Sghmitz.  É  un  elegante  volumetto  di 
172  pagine,  egregiamente  rilegato,  illustrato  da  numerosi  ritratti,  tolti 
da  medaglie,  monete  o  busti  autentici,  arricchito  da  una  tabella  crono- 


Digitized  by 


Google 


STORIA    POLITICA  307 

logica  e  da  un  indice  onomastico  e  fornito  di  una  carta  dell'impero  ro- 
mano. La  narrazione  piana  e  semplice,  Tordinamento  logico  della  ma- 
teria e  Topportuna  selezione  dei  fatti  e  delle  istituzioni  costituiscono 
il  merito  intrinseco  del  libro.  Si  desidera  un  indice  analitico  o  nel  con- 
lesto 0  in  fine  del  libro,  per  agevolarne  l'uso  scolastico  (G.  R.). 

* 

La  stazione  principale  intermediaria  fra  Augt^sta  Rauracorum 
(Basilea)  e  Argentoratum  (Strasburgo)  fu  secondo  la  Mappa  Peutin- 
geriana  e  l'Itinerario  Antoniniano  il  castello  di  Argentovaria,  situato 
al  levante  del  fiume  Argent  (III.)  ed  al  ponente  del  Reno,  dove  i  Ro- 
mani vinsero  nel  376  gli  Alemanni.  Questo  castello  non  può  essere 
identico  cogli  scoperti  romani  presso  Oedenberg  o  Burkheim,  perchè 
essi  si  trovano  alla  riva  destra  del  Reno,  ad  una  distanza  di  6  chilo- 
metri dal  Monte  Brisiaco.  È  più  probabile,  che  questo  castello  di  Ar- 
gentovaria  sia  identico  col  borgo  di  fforburg^  distante  2  chilometri 
da  Colmar.  Il  pastore  ev.  Herrenschneider,  autore  di  una  storia  del 
borgo  di  Weier  e  di  diverse  monografie  concernenti  le  antichità  Al- 
saziane, ha  scoperto  a  Horburg  i  ruderi  di  un  castello  romano,  con 
pretorio,  tempio  ed  altre  dipendenze,  anche  diversi  scheletri  che  pro- 
babilmente provengono  da  Alemanni  o  da  Francesi.  Egli  pubblicava  nel 
principio  dell'anno  1894  la  descrizione  esatta  delle  sue  scoperte  con 
ischizzi  degli  oggetti  principali  trovati  presso  il  Jibraio  Barth  a  Colmar 
sotto  il  titolo  :  Romercaslell  u,  Orafenschloss  Horìmiz  (245  pag.  in-8% 
L.5).  Tegole  della  21*  legione  si  trovarono  presso  TOedenberg:  ma  esse 
mancano  ancora  a  Horburgo,  nulladimeno  le  scoperte  romane  fatte  a 
Horburg  hanno  una  grande  importanza,  perchè  fra  Basilea  e  Stras- 
burgo non  si  trovarono  frammenti  più  vasti  o  ruderi  più  precisi  dei 
tempi  romani.  L'A.  mostra  volentieri  ai  forestieri  il  suo  museo,  che 
contiene  una  grande  parte  degli  oggetti  trovati,  gli  altri  oggetti  sono 

stati  traslati  nel  Museo  civico  di  Colmar  (F.  Geigel). 

* 
*  * 

Storia  medioevale. —  Il  nostro  valente  collaboratore,  Carlo  Merkel, 
testé  nominato  professore  di  storia  all'Università  di  Pavia,  lesse  in  quel- 
l'Ateneo la  sua  prolusione  il  iO  scorso  gennaio,  ora  edita  da  Carlo 
Glausen,  di  cui  furono  tema  Oli  sticdi  intomo  alle  cronache  del  medio 
evo  considerati  nel  loro  svolgimento  e  nel  presente  loro  stato.  In  un 
linguaggio  serrato,  preciso  e  ricco  di  informazioni  il  Merkel  rintraccia 
ed  espone  tutte  le  fasi  del  movimento  storico  verso  il  medio  evo  dai 
primi  accenni  dei  secoli  XIV  e  XV  alle  indagini  di  erudizione  eccle- 
siastica dei  sec.  XVI  e  XVII,  dai  grandi  lavori  dei  Maurini  alle  rac- 
colte prodigiose  del  Muratori,  dalle  collezioni  intraprese  dagli  eruditi  in 
Germania,  in  Francia,  in  Inghilterra  all'opera  delle  nostre  Deputazioni 
e  società  e  dell'Istituto  storico  italiano  (C.  R.). 


Digitized  by 


Google 


308  NOTE   BIBLIOGRAFICHE 

* 

Un  prosteso  dominio  pontificio  in  Napoli  è  il  titolo  di  un'importante 
memoria  del  prof.  Michelangelo  Schifa  (Napoli,  Tip.  della  R.  Uni- 
versità, 1893).  Lo  S.  comincia  con  istabilire  che  i  molti  possessi  fon- 
diari delia  Chiesa  romana  nel  ducato  di  Napoli  a  poco  a  poco  più  non 
bastarono  ad  appagarla  :  molta  ingerenza  nelle  cose  pubbliche  esercitò 
Gregorio  Magno,  tantoché  si  fini  per  ritenere  vi  avess'  egli  avuto  un 
vero  dominio,  fondandosi  sopra  un  passo  di  lettera  di  papa  Onorio  I 
(625-638),  nonché  sulla  falsa  cronica  di  Ubaldo,  impostura  del  secolo 
scorso.  Di  quest'ultima  testimonianza  non  è  dunque  a  tenere  conto  al- 
cuno; contro  airaltra  stanno  1  fatti  accertati  dell'azione  esercitata  in 
Napoli  dall'esarca  Eleuterio  (616-617)  e  dall'  imperatore  Costante  II 
(661),  tra  cui  dunque  sarebbe  nato  e  morto  misteriosamente  il  dominio 
pontificio  in  quella  città;  sta  inoltre  il  tenore  d'un'altra  lettera  intera 
dello  stesso  Onorio.  Il  passo  ricordato  e  contestato  da*  fatti  si  trova  nel 
Liber  censuum^  e  non  è  fonte  pura  di  ogni  sospetto.  Lo  S.  si  propone 
essenzialmente  di  avvertire  della  questione  il  sig.  P.  Fabre  che  attende 
ad  una  splendida  edizione  di  quel  testo  medievale  e  che  già  ne  ha 
pubblicato  il  primo  fascicolo  (cfr.  Riv.,  VII,  52)  (P.  Gabotto). 

Spiace  dover  giudicare  con  molta  severità  i  Cenni  storico-critici  sul 
marchesato  di  Ceva  (Ì000'i400)  del  D'  Diego  Martini  (Ceva,  Ran- 
dazzo,  1893).  Di  nuovo  e  di  buono  non  vi  ha  che  una  rettifica  della 
genealogia  dei  marchesi  di  Ceva  e  di  Glavesana  ;  tutto  il  resto  è  raci- 
molatura. E  v'ha  di  peggio.  Il  M.,  che  non  conosce  il  Codex  Astensis  (11), 
cita  continuamente  gli  archivi  di  Torino,  di  Savona,  di  San  Maurizio 
e  Lazzaro:  a  farlo  a  posta,  i  documenti  ch'egli  cita  di  sugli  archi?! 
sono  tutti  a  stampa  nel  San  Quintino  o  nel  Moriondo  o  nel  Grassi 
(Chiesa  di  Montefegale),  il  che  fa  quell'impressione  che  si  lascia  pen- 
sare al  discreto  lettore.  L'osservazione  buona  riguarda  Guglielmo  I,  la 
cui  vita  è  a  ragione  prolugata  fino  al  1214,  e  Bonifacio  I  di  Glave- 
sana, che  si  mostra  morto  dopo  il  figlio  Bonifacio  II  e  padre  anche 
di  Berta,  già  ritenuta  a  torto  figlia  di  Bonifacio  II  (F.  G.). 

Ci  sembra  di  molto  interesse  per  la  storia  medievale  del  Piemonte  lo 
scritto  del  prof.  Agostino  Dutto,  ancorché  ci  paia  un  po'  troppo  largo 
il  titolo  La  valle  di  Stura  dal  1163  al  1200  (Torino,  Clausen,  1894). 
Egli  si  limita  infatti  alla  pubblicazione  ed  all'esame  di  tre  documenti, 
per  quanto  li  illustri  con  ogni  più  lodevole  diligenza  e  cerchi  racco- 
gliere ed  aggiungere  dalle  fonti  a  stampa  tutte  quelle  notizie  che  pos- 
sono giovare  al  suo  assunto  di  far  conoscere  le  vicende  della  valle  di 
Stura  dal  1163  al  1200.  I  due  primi  documenti,  del  1163  l'uno,  del 
1165  l'altro,  mostrano  le  tendenze  e  gli  atti  ribelli  di  alcuni  feudatari 


Digitized  by 


Google 


STORIA   POLITICA  309 

di  Val  sturana  rispetto  al  marchese  di  Saluzzo  loro  signore.  Un  terzo 
porta  la  data  1173,  ma  è  forse  da  ritardarsi  posteriormente  al  1182: 
questo  non  è  stampato  dal  D.,  perchè  pubblicato  non  è  molto  dal  Savio. 
Il  D.,  invece  —  dopo  aver  esaminato  un  passo  di  Gioffredo  Della  Chiesa 
riguardo  alla  vendita  della  valle  di  Stura  fatta  da  Manfredo  III  ad 
Enrico  VI,  vendita  ch*egli  ammette  come  spiegazione  del  trapasso  della 
valle  stessa  dal  marchese  di  Saluzzo  a  quello  di  Monferrato  — ,  studia 
e  pubblica  un  atto  del  1197  con  cui  Bonifacio  di  Monferrato  ridona  a 
Bonifacio  di  Saluzzo,  figlio  di  Manfredo  III,  la  valle  suddetta.  Il  D.  si 
mostra  del  tutto  al  corrente  del  lavorio  storico  moderno  ed  è  certo 
solo  un  lapsus  calami  un  «  Duca  di  Savoia  »  nel  secolo  XII,  che  si 
legge  a  p.  14,  n.  2  (P.  G.). 

*  * 

Riccardo  Filangieri  illustrato  da  G.  Del  Giudice  {Riccardo  Filan- 
gierU  Napoli,  Giannini,  1893.  Un  volume  di  pp.  xx-306)  fu  un  perso- 
naggio di  gran  conto  fra  il  1225  e  il  1263.  In  quell'anno  '25  egli  ap- 
pare come  falconiere  e  gran  maresciallo  deirimperatore  Federico  II. 
Capitano  delle  armi  nella  crociata,  parti  per  Terrasanta  qualche  mese 
prima  dell'imperatore.  Vi  si  segnalò  per  valore  guerresco  ed  abilità 
diplomatica,  e  ritornò  nel  regno  insieme  con  l'imperatore.  Erede  di 
vari  possessi  in  Principato  e  de'  feudi  di  Gragnano  e  di  Lettere,  egli 
si  mantenne,  per  quanto  potè,  fedele  a  casa  sveva,  ma  estraneo  agli 
eccessi  dei  ghibellini  intransigenti.  Quindi  più  volte  s'adoperò  alla  con- 
ciliazione fra  il  papato  e  la  casa  sveva.  Fatto  bailo  del  regno  geroso- 
limitano, riparti  per  l'Oriente,  dove  procurò  in  tutti  i  modi  d'assodare 
in  quel  regno  l'autorità  del  suo  signore.  Ma  i  ribelli,  protetti  dal  papa, 
essendo  prevalsi,  egli  fece  ritorno  in  Puglia.  Morto  Federico  II,  il  Fi- 
langieri, podestà  di  Napoli,  fu  tra  i  signori  che  stettero  pel  papa.  Ri- 
levata da  Manfredi  la  fortuna  sveva,  egli  lavorò  a  pacificare  Manfredi 
col  pontefice,  vagheggiando  un  regno  indipendente  in  buoni  termini 
colla  chiesa.  Ma  visto  ostinato  il  successore  d'Innocenzo  IV,  promuove 
con  altri  l'esaltazione  di  Manfredi  a  re.  Vien  nominato  viceré  in  Si- 
cilia, e  in  quell'isola  chiude  la  vita. 

Di  lui  si  avevano  dagli  scrittori  vaghe  e  confuse  notizie.  Il  Del  Giu- 
dice le  ha  ordinate,  accresciute  con  l'aiuto  di  documenti,  stenebrate. 
Il  protagonista,  è  messo  in  tutta  la  luce  che  gli  si  poteva  dare  in 
mezzo  ai  grandiosi  avvenimenti  del  tempo.  Se  difetto  vi  è,  è  la  soprab- 
bondanza delle  notizie  come  delle  osservazioni.  L'annunziata  monografia 
apparve  neìY Archivio  storico  per  le  Provincie  nap.  Nella  tiratura  a 
parte,  s'è  accresciuta  d'un  sommario  particolareggiato  e  d'un'appendice 
di  documenti,  alcuni  de'  quali  inediti.  Fra  questi  è  notevole  la  bolla 
d'Innocenzo  IV  de'  27  settembre  '54,  generalmente  ignorata.  «  Neppure 
il  Potthast  ne  fa  menzione  >,  dice  l'A.  a  pag.  229:  e  avrebbe  dovuto 


Digitized  by 


Google 


310  NOTE   BIBLIOGRAFICHE 

aggiungere  il  Rodemberg  flnnocenz  IV  und  das  Kònigreich  Si- 
alien,  Halle,  1892).  Ma  questa  recente  monografla  gli  è  rimasta  ignota 
(M.  Schifa). 

•  * 
Lodovico  Frati  ci  dà  un  suo  nuovo  lavoro  dal  titolo  La  congiura 
contro  Giovanni  Visconti  da  Oleggio  (Milano,  Rivara,  1893).  Le  con- 
giure propriamente  furono  due,  a  scopo  di  uccidere  TOleggio  che  si 
era  fatto  tiranno  di  Bologna:  entrambe  furono  discoverte  e  finirono 
al  solito,  colla  morte  dei  cospiratori.  Della  prima  il  F.  rettifica  con 
documenti  alcuni  particx)lari  meno  esatti  dati  dai  cronisti  e  dagli  sto- 
storici  ;  della  seconda,  men  nota,  ci  fa  conoscere  tutto  il  nodo  ;  valen- 
dosi in  un  caso  e  nell'altro  di  documenti  inediti  ch*egli  stampa  in  ap- 

dice.  È  un  lavoro  diligente  ed  interessante  (F.  G.)- 

* 

Tononi  A.  G.,  Memorie  storiche  (Piacenza,  Tononi,  1893).  —  Ottime 
e  curiose  queste  tre  brevi  memorie  che  rìferisconsi  alla  storia  di  Pia- 
cenza. Della  prima  (1  mercanti  piacentini  in  FranddJ  è  dedotta  la 
materia  dal  libro  di  G.  Plton,  Les  LomJbardes  en  France  et  à  Paris 
(Parigi,  Champion,  1892),  che  già  il  prof.  C.  Cipolla  in  una  Nota  alla 
Accademia  delle  Scienze  di  Torino  aveva  con  particolar  competenza 
esaminato  e  lodato.  11  T.,  che  prima  del  Piton  pubblicò  sullo  stesso 
soggetto  alcuni  documenti  neìVOrient  latin  (II,  parte  2,  pp.  208e  sgg.), 
raccoglie  dai  citato  volume  tutto  ciò  che  riguarda  i  mercanti  piacen- 
tini e  la  feconda  operosità  loro  in  Francia  dal  sec.  XII  al  XIV,  e  in- 
sieme riunisce  quelle  notizie  in  un  articolo  opportuno  e  ben  fatto.  — 
Tratta  la  seconda  memoria  della  biblioteca  del  monastero  di  S.  Sisto 
in  Piacenza,  della  quale  egli  ha  ritrovato  un  inventario  del  sec.  XV. 
Qui  ne  dà  una  notizia  succinta  riserbandosi  di  pubblicar  questMnven- 
tario  integralmente  negli  Atti  e  Mem.  della  R.  Deputaz.  di  St  patria. 
In  quella  biblioteca,  com'è  naturale,  abbondavano  le  opere  ascetiche, 
patristiche  e  giuridiche;  ma  v*erano  i  principali  classici  latini,  un 
«  Dantis  liber  >,  la  «  Descriptio  musice  Franceschini  Gafuri  »,  le  epi- 
stole del  Filelfo,  le  vite  del  Platina  e  il  trattato  «  De  imprestantiis  ve- 
netorum  »  di  Gregorio  da  Rimini.  —  Di  pochi  e  importanti  ricordi  sto- 
rici, che  un  umile  sacerdote  scrisse  nelle  carte  bianche  di  un  suo 
Rituale,  s'occupa  il  T.  Aella  terza  memoria:  vanno  dal  1655  al  *64 
e  toccano  della  venuta  dei  Francesi  a  Pavia,  del  passaggio  di  Cristina 
di  Svezia  per  Piacenza,  del  matrimonio  di  Ranuccio  II  con  Marghe- 
rita di  Savoia,  della  morte  di  costei  e  dell'  aggiustamento  della  qui- 
stione  fra  i  Farnesi  e  la  Corte  di  Roma  pel  ducato  di  Castro  (G.  Maz- 

ZATINTl). 

* 
«  « 

Notevole  studio  dà  il  Cav.  Edoardo  Vegchiato  dimostrando  che  // 


Digitized  by 


Google 


STORIA   POLITICA  3)1 

capitolare  degVinqutsiiori  di  Stato  di  Venezia  scoperto  dai  Romanin 
non  è  autentico  (Venezia,  Randi,  1893).  Il  V.  mostra  anzitutto  come 
s'iniziasse  in  Venezia  il  processo  inquisitorio  nei  luglio  1310  e  distingue 
rinquisizione  generale  e  Tinquisizione  speciale,  affidata  la  prima  a  due 
<  esecutori  od  inquisitori  dei  Dieci  »,  la  seconda  al  «  collegium  secudum 
usum  »  composto  di  4  membri  tratti  a  sorte,  il  primo  tra  i  consiglieri 
del  Doge,  il  secondo  ft*a  i  capi  dei  Dieci,  il  terzo  tra  i  due  inquisitori 
dei  Dieci  e  Tultimo  fra  gli  avogadori  del  Comune.  Ciò  premesso,  egli 
pone  una  seconda  distinzione  capitale  fra  i  due  «  inquisitori  dei  Dieci  > 
suddetti,  istituiti  in  un  col  Consiglio  dei  Dieci,  ed  i  tre  «  inquisitori  di  Stato  » 
stabiliti  con  parte  del  20  settembre  1530.  Questi  ultimi  sono  larga- 
mente studiati  dal  V.,  che  si  trattiene  anche  sul  loro  segretario  come 
su  quello  che  avrebbe  compilato  il  capitolare  in  questione.  Un  esame 
minuto  conduce  il  chiaro  autore  a  rigettare  come  non  ufficiali  né 
autentici  tutti  i  pretesi  capitolari  dei  tre  inquisitori  di  Stato,  non  escluso 
quello  edito  dal  Romanin,  che  cominciando  con  una  legge  del  1411 
non  può  valere  per  un  tribunale  istituito  nel  1539.  Infine,  a  troncare 
ogni  dubbio,  il  V.  arreca  una  parte  del  23  settembre  1755  con  cui  i 
tre  inquisitori  di  Stato  di  allora  dichiarano  che  il  tribunale  loro  non 
ha  codice  qualsiasi  e  desidera  procurarsene  uno  (F.  G.). 

«  « 
Ija  storia  di  molte  istituzioni,  per  esempio  di  quelle  di  beneficenza, 
è  ancora  in  gran  parte  da  fare  e  perciò  non  può  riuscire  che  interes- 
sante ogni  nuovo  contributo  di  studi  e  documenti  al  riguardo.  Tale  è 
il  caso  del  lavoro  di  Anselmo  Anselmi  su  //  Monte  di  pietà  di  Ar- 
cevia  (Foligno,  Tip.  Artigianelli,  1893).  Premesso  un  cenno  sull'influ- 
enza de*  Francescani  neiristituzione  dei  monti  di  pietà,  prende  in  esame 
Topinione  che  vuole  istituito  primo  quello  di  Arcevia,  (determina  Tanno 
di  erezione  del  medesimo  nel  1473,  ne  studia  gli  statuti,  fa  una  sta- 
tistica dei  monti  di  pietà  in  Italia  e  termina  con  una  cronologia  dei 
primi  Monti  nell'Umbria  e  nelle  Marche  (F.  G.). 

*  • 
Meritano  ricordo  i  Tre  corredi  milanesi  del  qimttrocento  illustrati 
del  prof.  C.  Merkel  (Roma,  Forzani,  1893.  Estratto  dal  «  Bullettino  del- 
l'Istituto storico  italiano»,  n.  i3).  I  tre  corredi  milanesi,  che  il  M.  trovò 
infondo  dì  pergamene  deiring.  Tapparone-Canefri  di  Alessandria,  ed 
illustrò  con  la  massima  diligenza,  appartengono  a  persone  di  condizioni 
pressoché  uguali,  lontane  sia  dalla  povertà,  sia  dai  primi  gradi  sociali 
ed  i  rispettivi  atti  notarili  furono  redatti  il  1"^  nel  1420,  Tultimo  nei 
1492;  per  tal  guisa  noi  possiamo  facilmente  conoscere  le  tendenze  al 
lusso  ed  una  parte  della  storia  del  costume  nella  società  milanese  del 
1400.  E  rillustrazione,  che  il  M.  ne  ha  fatto,  puossi  ben  dire,  assai  più 
che  una  modesta  spiegazione  di  molti  vocaboli  oggi  o  ignoti  o  non  più 


Digitized  by 


Google 


312  NOTB  BIBLIOGRAFICHE 

usati,  un  vero  e  proprio  ed  importante  contributo  alla  storia  della 
vita'  privata  e  del  costume  neiritalia  del  1400  ;  perchè  l'A.  ricorrendo 
alle  leggi  suntuarie  e  ad  altri  corredi  nuziali,  che  sono  pure  co^  ricca 
miniera  di  notizie  per  tale  argomento,  e  ad  altre  monografie  suUa 
vita  privata  di  alcune  regioni,  e  sulle  varie  industrie,  non  ha  sola- 
mente trovato  larga  messe  di  raflfh>nti  che  gli  valsero  per  un'esatta  o 
quanto  meno  assai  probabile  interpretazione  di  molte  parole,  ma  an- 
cora di  più  ci  ha  potuto  offrire  il  modo  di  potere  affermare  come 
neintalia  settentrionale  si  tendesse  ad  assumere  le  medesime  usanze, 
non  ostante  le  diverse  condizioni  politiche  ed  il  rigore  in  un  luogo 
più,  in  altro  meno  severo  delle  leggi  suntuarie,  come  più  deiramore 
deirarte  potesse  nelle  foggie  del  vestire  Tamore  del  lusso,  di  quel  lusso 
che  se  provocò  le  melanconiche  querimonie  dei  vecchi  puritani  e  le 
pettegole  prescrizioni  del  legislatore,  pure  ebbe  stretta  relazione  collo 
sviluppo  meraviglioso  delle  industrie  in  quel  secolo. 

Certo  i  corredi  del  quattrocento  rivelano  ancora  la  povertà  e  roz- 
zezza antica  sotto  il  lusso  nuovo;  sono  notevoli  quindi  le  sproporzioni 
tra  il  valore  cospicuo  delle  vesti  principali  ed  il  piccolo  numero  ed 
esiguo  valore  degli  oggetti  di  biancheria  ;  difatto  la  spesa  degli  oggetti 
di  biancheria  personale  non  raggiunge  nel  primo  corredo  che  24  lire 
e  2  soldi,  mentre  quella  dei  capi  di  vestito  tocca  le  282  lire.  Contra- 
riamente agli  usi  nostri  soleva  invece  la  sposa  recare  allora  nel  suo 
corredo  e  biancheria  spettante  agli  usi  di  casa  ed  utensìli  di  casa, 
come  Stefania,  cassoni,  coltelliera,  coltelli,  forchetta,  ecc.,  e  la  spesa 
indicata  nel  nostro  corredo  per  questi  ultimi,  supera  quella  della  bian- 
cheria personale,  salendo  alle  50  lire.  Altre  considerazioni  più  ampie 
potrebbonsi  fare  se  lo  spazio  ce  lo  consentisse,  e  certo  chiunque  si  ac- 
cingesse ad  uno  studio  sulle  foggie  di  vestire  nei  secoli  scorsi  trove- 
rebbe neirillustrazione  del  M.  una  fonte  copiosa  e  sicura  di  notizie; 
per  taluni  vocaboli  le  indagini  di  lui  non  furono  fortunate;  per  altri, 
che  vivono  sempre  nei  dialetti  lombardi,  TA.  avrebbe  trovato  ampia 
materia  di  riscontro  in  documenti  bresciani,  come  ad  es.,  nel  liber 
potheris  della  città  di  Brescia,  e  nelle  provvisioni  del  Comune  di  cui 
larga  parte  fu  pure  sfruttata  dall'avv.  Cassa  (A.  Zanelli). 

Nello  scritto  del  prof.  Gaetano  Cogo,  Brunoro  Della  Scala  e  rin- 
vasione  degli  Ungavi  nel  i4iì  (Venezia,  Visentini,  1893)  si  trovano 
notizie  e  documenti  nuovi  suirultimo  Scaligero  che  abbia  avuto  note- 
vole importanza  politica  nella  storia  d'Italia,  rivendicando  T  avito  do- 
minio famigliare.  L'agitarsi  di  Brunoro  Della  Scala  e  di  Marsilio  da 
Carrara  presso  i  nemici  presenti  od  eventuali  della  repubblica  di  Ve- 
nezia e  specialmente  l'opera  del  primo  presso  l'imperatore  Sigismondo 
son  ben  rinarrati  dal  C,  che  in  un'appendice  tratta  anche  del  celebre 
giureconsulto  Raffaele  Fulgoso  (F.  G.). 


Digitized  by 


Google 


STORIA  POLITICA  313 

* 
♦  » 

Benedetto  Croce  si  è  proposto  di  studiare  i  rapporti  fra  Spagna  e 
Italia  ed  ha  subito  posto  mano  ad  una  serie  di  dotte  monografie.  Senza 
parlare  di  alcuni  scritti  minori,  importa  sopratutto  soffermarsi  su  due 
che  formano  come  i  due  primi  capitoli  di  una  grande  opera.  Entrambi 
sono  estratti  dalle  Memorie  dell'Accademia  Pontaniana  e  s'intitolano, 
luno  Primi  contatti  fra  Spagna  e  Italia^  l'altro,  La  corte  spagnuola 
(U  Alfonso  (V Aragona  a  Napoli.  Impossibile  riassumere  l' immensa 
quantità  di  notizie  che  il  Croce  ha  saputo  ridurre  in  poche  pagine, 
movendo  dai  tempi  romani  (ch'egli  considera  specialmente  dal  punto 
di  vista  dei  rapporti  letterari)  e  scendendo  giù  giù  attraverso  tutto  il 
medio  evo.  Piuttosto  è  a  fare  un'osservazione  d'indole  generale  :  l'egregio 
À.  esamina  con  iscrupolosa  diligenza  e  copia  ingente  di  dottrina  tutto 
ciò  che  ha  rapporto  coll'influsso  spagnuolo  in  Italia,  ma  trascura  pres- 
soché del  tutto  il  reciproco  influsso  italiano  in  Ispagna.  Ciò  significa 
considerare  la  questione  da  un  lato  solo,  e  specialmente  per  ciò  che 
concerne  la  tanto  dibattuta  questione  dell'origine  del  secentismo  sa- 
rebbe assai  importante  cercare  non  solo  quanto  la  Spagna  abbia  po- 
tuto dare  all'Italia,  ma  anche  quanto  questa  a  quella.  Ci  permettiamo 
questa  osservazione  non  per  toglier  merito  ai  due  eccellenti  lavori  del 
Croce,  ma  piuttosto  per  additare  al  medesimo  un'altra  via,  che  la  sua 
molta  dottrina  ed  i  suoi  larghi  mezzi  gli  permetteranno  di  percorrere 
con  altrettanta  sicurezza  e  fortuna  di  risultamenti  (P.  G.). 

«  « 
Luca  Beltrami  ritorna  sopra  un  argomento  che  in  questi  ultimi 
anni  ha  dato  lu(^  a  parecchi  egregi  lavori.  Oli  sponsali  di  Galeazzo 
Maria  Sforza  (Milano,  1894).  L'A.  ha  messo  largamente  a  profitto  il 
materiale  dell'Archivio  di  Stato  di  Milano,  dell'Archivio  Gonzaga  di 
Mantova  e  della  Biblioteca  Nazionale  di  Parigi  (Archivio  Sforzesco), 
ed  a  seconda  del  medesimo  egli  espone  le  prime  pratiche  nuziali  fl[*a 
gli  Sforza,  i  Gonzaga  e  la  casa  di  Savoia,  giacché  fin  dal  1450  erasi 
firmato  il  contratto  firai  Galeazzo  Maria,  figlio  del  duca  Francesco  Sforza, 
e  Susanna,  primogenita  del  marchese  Lodovico,  alla  quale  fu  poi  so- 
stituita nel  1457  l'altra  sorella  Dorotea  per  l' incipiente  gibbosità  di 
Susanna.  Dorotea  e  Galeazzo  Maria  si  considerarono  come  sposi  ed 
ebbero  quindi  per  parecchi  anni  un  affettuoso  carteggio,  ma  l'ambi- 
zione sforzesca  prendeva  intanto  nel  1460  a  vagheggiare  nozze  più 
illustri,  ed  allora  cominciò  a  dirsi  che  anche  Dorotea  era  minacciata 
di  gibbosità  ed  a  chiedere  conseguentemente  una  visita  che  la  dignità 
della  casa  Gonzaga  non  poteva  consentire  nei  modi  proposti.  Nel  1467, 
mentre  finalmente  Galeazzo  Maria,  vedendo  sorgere  gravi  difilcoltà  al 
matrimonio  con  Bona  di  Savoia,  accennava  a  decidersi  per  Dorotea, 
questa  morì.  Fu  accusato  lo  Sforza  di  averla  fotta  avvelenare,  ma  i 


JUoitlo  Storica  Italiana,  IL  SI 


Digitized  by 


Google 


314  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

documenti  smentiscono  la  calunnia.  Ebbero  luogo  allora  le  nozze  con 
Bona,  cui  Luigi  XI  re  di  Francia  assegnava  larga  dote  colla  città  di 
Vercelli,  causa  non  ultima  delle  guerre  fìra  Milano  e  Savoia  ch'ebbero 
appunto  luogo  in  quegli  anni.  Giova  però  avvertire  che  il  Beltrami 
avrebbe  fatto  bene  ad  indicare  anche  gli  studiosi  moderni  che  si  sono 
occupati  deirargomento^  perchè  una  buona  parte  dei  documenti  da 
lui  citati  (ed  alcuni  anche  ch*egli  non  avrebbe  dovuto  trascurare)  sono 
già  stati  pubblicati  integralmente  o  parzialmente  dal  Da  vari,  dal  Fi- 
lippi o  da  me  (F.  G.). 

* 

•  « 

In  Oiusiizie  a  Trento  sotto  il  vescovo  Giovanni  IV  (i466-i486) 
il  sig.  Giuseppe  Papaleoni  (Firenze,  Gellini,  1893),  offre  un  largo  con- 
tributo di  notizie  e  documenti  riguardo  sopratutto  alla  strage  degli 
Ebrei  accusati  di  aver  martoriato  ed  ucciso  il  fanciullo  Simone  Unfer- 
dorben,  San  Simone  da  Trento.  I  dati  che  ci  presenta  il  P.,  veramente 
raccapriccianti,  sono  un  pregevolissimo  materiale  per  quella  storia  degli 
Ebrei  ne*  secoli  di  mezzo,  che,  già  tentata  più  volte,  è  tuttavia  ancor 
lontana  dairessere  fattibile  finché  non  saranno  noti  tanti  documenti  e 
particolari  di  ogni  singola  terra.  Anche  la  storia  del  costume  e  della 

vita  in  genere  si  avvantaggia  di  questa  pubblicazione  del  P.  (F.  G.). 

* 

♦  ♦ 

Qualche  interesse  per  la  storia  del  diritto  marittimo  presentano  Air 
cuni  documenti  sul  diritto  di  ancoraggio  nel  medio  evo  pubblicati 
da  Enrico  Gelani  (Roma,  Tipogr.  Poliglotta,  1893).  I  documenti  sono 
quattro,  cioè  un  contratto  per  la  vendita  delle  gabelle  d'ancoraggio 
di  Civitavecchia  del  1464,  un'altra  locazione  e  vendita  delle  medesime 
del  1492^  una  terza  del  1494,  e  la  concessione  fotta  dal  cardinale  di 
S.  Giorgio  al  castellano  di  Civitavecchia  nel  1502  della  condotta  del- 
Tancoraggio  pel  ricupero  di  1000  ducati  d'oro  da  lui  versati  alla  ca- 
mera apostolica.  In  una  breve  e  succosa  introduzione  il  C.  riassume 

ed  illustra  i  documenti  stessi  (F.  G.). 

* 

Storia  moderna.  —  Per  Nozze  Galligaris-Gutierrez  Diaz  sono  state 
fatte  alcune  interessanti  pubblicazioni.  Il  prof.  Carlo  Cipolla  ha  stam- 
pato una  nota  Intorno  a  due  documenti  riguardanti  Giovanni  li 
Bentivoglio  (Verona,  Franchini,  1893).  Essi  portano  le  date  17  dicembre 
1501  e  4  febbraio  1506  e  fanno  parte  di  una  collezione  messa  insieme 
dal  barone  von  Pilat  e  destinata,  credesi,  alla  bibUoteca  di  Klagenfurt 
Costituiscono  il  testamento  ed  il  codicillo  del  Bentivoglio  e  sono  illu- 
strati colla  solita  diligenza  ed  erudizione  dal  valentissimo  professore 
dell'Università  torinese  (F.  G.). 

Bernardo  Morsolin  continua  i  suoi  pregevoli  studi  sulle  medaglie 


Digitized  by 


Google 


STORIA   POLITICA  315 

del  Rinascimento  trovate  nella  sua  patria  Vicenza.  Ora  egli  discorre 
di  Dice  medaglie  vicentine  inedite  (Milano,  1893),  cioè  di  una  sco- 
perta fin  dal  1828,  in  onore  e  coirefflgie  d'Isabella  Nogarola,  fkmiglìa 
di  poeti  e  poetesse  in  grande  amicizia  con  G.  G.  Trissino,  e  di  un*altra 
ritrovata  più  tardi,  coirimpronta  di  Claudio  Muzani,  cavaliere  e  fra- 
tello di  tre  amici  del  Palladio.  —  Per  Nozze  Franco-Fulco,  poi,  il  M. 
esamina  i  rapporti  che  il  celebre  artista  Nicola  Poussin  può  aver  avuto 
col  «  Govolo  »,  ossia  grotta  di  Costozza  nel  Vicentino,  mettendo  in  ri- 
lievo principalmente  la  tradizióne  locale  al  riguardo.  Entrambi  i  la- 
voretti non  disdicono  alla  ben  meritata  riputazione  del  chiaro  autore 
(F.  G.). 

«    ¥ 

la  Savona,  presso  il  sig.  G.  B.  Minuto,  sono  alcuni  marmi  che  furono 
finora  creduti  avanzi  del  mausoleo  di  Gastone  di  Foix.  I  marmi  sono 
quattro,  ed  il  secondo  ed  il  terzo  non  possono  appartenere  allo  stesso 
monumento  che  il  quarto,  mentre  il  primo  potrebbe  appartenere  bensì 
al  mausoleo  di  Gastone,  ma  non  se  ne  ha  alcuna  prova.  Quanto  alla 
iscrizione  del  quarto  marmo,  da  cui  volevasi  dedurre  che  il  medesimo 
si  riferisse  al  valoroso  generale  francese  caduto  a  Ravenna^  l'iscrizione 
fu  mal  letta:  letta  bene,  essa  dice  che  Margherita  di  Foix^  marchesana 
di  Saluzzo,  dedicò  quel  marmo  alla  memoria  de'  suoi  genitori,  Gio- 
vanni di  Foix  e  Margherita  di  Suffolx.  Quello  poi  ch*era  creduto  lo 
stemma  di  Foix,  è  invece  lo  stemma  della  fiamiglia  Ferrerò  di  Savona. 
Tutto  ciò  dimostra  in  un  suo  dotto  lavoro  (7  presunti  avanzi  del 
mausoleo  di  Gastone  di  Foix  in  Savona,  Torino,  Paravia,  1894)  il 
sig.  Vittorio  Poggi,  che  ne  toglie  occasione  per  dar  anche  in  sette 
tavole  la  storia  genealogica  dei  Ferrerò  savonesi  (F.  G.). 

«  « 
Ck)l  titolo  di  La  politica  di  Leone  X  fu  pubblicato  nel  1892  un  im- 
portante volume  di  Francesco  Nitti,  molto  discusso  e,  complessiva- 
mente, lodato  dalla  critica  italiana  e  straniera.  Il  N.  prometteva  al- 
lora di  stampare  altrove  i  principali  documenti  inediti  comprovanti  la 
sua  esposizione,  ed  ora  ha  mantenuto  la  promessa  (Documenti  ed  os- 
servazioni riguardanti  la  politica  di  Leone  X,  Roma,  R.  Società  ro- 
mana di  storia  patria,  1893).  I  documenti  sono  soltanto  sei,  ma  tutti  di 
capitale  importanza.  Il  primo  è  il  trattato  segreto  fra  Leone  X  e  Ferdi- 
nando il  cattolico,  del  21  settembre  1514;  il  secondo,  una  minuta  di  le^ 
tera  del  cardinale  Giulio  de'  Medici,  da  Roma,  a  Giuliano  de*  Medici  ed 
a  Jacopo  Salviati,  a  Firenze,  del  20  agosto  1515;  il  terzo,  una  minuta 
d'istruzione  di  Giuliano  de*  Medici  a  Raffaello  Girolami,  del  25  agosto 
stesso  anno;  il  quarto,  un  istromento,  rogato  da  Piero  Ardinghelli,  no- 
taio e  segretario  del  Papa,  tra  Leone  X  e  don  Luigi  Guroz,  ambascia- 
tore di  Carlo,  re  di  Spagna,  del  17  giugno  1519;  il  quinto,  una  minuta 


Digitized  by 


Google 


316  NOTB  BIBLIOORAFICHB 

d*istruzione  dei  cardinale  Giulio  de'  Medici  ad  Antonio  Pucci,  vescovo 
di  Pistoia,  del  21  settembre  detto  anno;  il  sesto,  infine  il  trattato  se- 
greto ft^  Leone  X  e  Francesco  I,  del  22  ottobre  pur  1519.  In  una 
larga  introduzione,  il  N.  esamina  e  ribatte  alcune  osservazioni  mosse 
al  suo  libro  dal  De  Leva  e  da  altri  studiosi,  quali  il  Baumgarten  ed 
il  Gian,  insistendo  sovratutto  sui  due  punti,  che  sono  invero  i  car- 
dini deiropera  pubblicata  nel  1892,  cioè  che  Leone  X  mirò  più  alla 
grandezza  della  Chiesa  che  dei  suoi,  e  fin  da  principio  preferì  rele- 
zione di  Carlo  V  a  quella  dì  Francesco  I  per  la  corona  imperiale. 
Quest'opuscolo  è  dunque  un  degno  complemento  del  maggior  lavoro 
del  N.  (F.  Q.).       ' 

A  proposito  della  pubblicazione  di  una  corrispondenza  epistolare  fra 
«^  Carlo  y  e  Clemente  VII  fatta  dal  sig.  Eugenio  Casanova  neWArch, 
Star.  It.y  il  barone  Gaudenzio  Claretta  ha  dato  fuori  a  sua  volta 
un  opuscolo  dal  titolo  Carlo  V  e  Clemente  VII,  il  loro  arrivo  al  con- 
gresso di  Bologna  e  f  assedio  di  Firenze  del  dSSO  secondo  il  legato 
di  Savoia  a  Roma  (Torino,  Clausen,  1893).  Vi  si  contengono  alcuni 
nuovi  particolari  di  qualche  interesse.  Anziché  «  de  Lancio  »  pel  nome 
dell'ambasciatore  savoino,  noi  proporremmo  la  forma  «  di  Lanzo  >,  e 
quanto  alla  nota  (a)  a  pag.  17  sul  dafaiui,  si  poteva  forse  aggiungere 
che  il  documento  moncalierese  ivi. citato  è  quello  edito  da  me  in  Al- 
cuni appunti  suUa  storia  del  teatro  in  Piemonte  nel  secolo  XV 

(Verona,  Tedeschi,  1893)  (F.  G.). 

* 

Alla  vita  del  Guicciardini  hanno  ora  rivolto  parecchi  gli  studi.  Tra 
gli  altri  il  D'  Luigi  Staffetti  studia  F.  O.  al  governo  di  Bologna, 
riferendone  parecchie  lettere  inedite  (Firenze,  Cellini,  1893).  È  ancor 
questo  un  buon  contributo  alla  futura  biografia  definitiva  del  celebre 
fiorentino  che  divide  col  Machiavelli  il  primato  fra  i  politici  del  suo 
tempo  (F.  G.). 

«  « 
C.  Callamand,  bibliotecario  delle  facoltà  di  Grenoble,  esamina  in 
un  suo  scritto  ("Du  lieu  où  Bayard  a  été  tue,  Grenoble,  AUier,  1892). 
una  questione  storica  su  cui  egli  getta  nuova  luce.  Comunemente,  gli 
storici  pongono  la  morte  del  celebre  cavalier  Bajardo  a  Romagnano 
od  a  Rebecco,  anzi  questo  ultimo  nome  si  legge  sul  marmo  dell'EchailIon 
che  sorregge  la  statua  del  «  cavaliere  senza  macchia  e  senza  paura  ». 
n  C.  riesce  per  contro  a  dimostrare  con  validi  argomenti  ed  accurato 
esame  delle  fonti  sincrone  che  il  grosso  dell'esercito  francese  coman- 
dato dal  Bajardo  parti  da  Roasio  il  29  aprile  1524,  di  notte,  e  non 
potò,  per  le  condizioni  in  cui  era,  procedere  più  che  all'altezza  di 
3iella,  cioè  ad  una  trentina  di  chilometri  da  Roasio.  La  retroguardia. 


Digitized  by 


Google 


STORIA   POLITICA  317 

partita  di  qui  due  ore  dopo  ed  assalita  dal  marchese  di  Pescara  cogli 
Spagnuoli  dopo  solo  quattro  chilometri  di  cammino,  non  potè  avanzarsi 
più  di  una  ventina  di  chilometri,  e  perciò  la  morte  del  Bajardo  av- 
venne tra  Lessona  e  Quaregna.  Una  carta  topografica  permette  di  se- 
guire e  di  apprezzare  il  dotto  ragionamento  deirA.  (F.  G,). 

*  « 
Sono  famosi  i  tumulti  scoppiati  in  Napoli  nel  1547,  quando  vi  si  volle 
introdurre  il  tribunale  deirinquisizione  spagnola.  Molti  scrittori  li  han 
narrati,  contemporanei  e  posteriori.  Ma  niun  documento  ne  fu  mai 
pubblicato,  prima  che  Giuseppe  Del  Giudice  avesse  dato  alla  luce, 
nel  1877,  neìV Archivio  star,  per  le  prov.  napoL,  il  processo  contro 
Stinca.  Il  Del  Giudice  lo  rinvenne  fra  grinnumerevoli  processi  giudtir 
zlari  agitati  nei  diversi  tribunali  del  Reame  del  XV  al  XVIII  secolo 
e  conservasi  in  Napoli  nel  Grande  Archivio  di  Stato.  Ora  lo  ripubblica 
a  parte,  più  ampiamente  illustrato,  sotto  il  titolo  I  Tumulti  del  1547 
m  Napoli  pel  Tribunale  delV Inquisizione,  ecc.  (Napoli,  D'Auria,  1893, 
pp.  82).  In  unlntroduzione  si  discorre  della  famiglia  di  Gio.  Troiano 
Stinca,  guardiano  maggiore  del  porto  e  della  dogana  di  Napoli,  impu- 
tato d'avere  con  altri  caporali^  autori,  ecc.  sollevato,  in  quell'anno  '47, 
la  città  di  Napoli  contro  la  Maestà  Cesarea.  Anche  suo  fratello  Gio. 
Bernardino  partecipò  a  quei  tumulti  con  più  tragica  fine,  a  quanto 
pare.  Il  padre  loro  Andrea,  eletto  dal  popolo  quando  fU  in  Napoli 
Carlo  V  dopo  la  spedizione  di  Tunisi,  aveva  avuto  a  quel  tempo  molta 
importanza.  Il  processo  contro  Gio.  Troiano  cominciò  nel  1548,  terminò 
nel  '55  con  la  piena  assoluzione.  E  si  le^e  con  vivo  interesse,  dando 
qualche  notizia  affatto  ignota  o  riferita  in  diverso  modo  degli  scrittori. 
Come  documento  ufficiale  ed  autentico  e  unica  testimonianza  pub- 
blica de'  fatti  occorsi  in  quei  tumulti  ha  un  valore  indiscutibile.  £  il 
chiaro  editore  lo  illustra  degnamente  con  copiose  note  e  osservazioni 
(M.  Schipa). 

«  « 
Achille  (U  Ladrone  nacque  verso  il  1530  di  famiglia  che  doveva  la 
sua  potenza  alla  repubblica  di  Venezia.  A  sedici  anni  fu  bandito  per 
accusa  di  complicità  nell'omicidio  di  un  contadino,  essendo  egli,  dopo 
una  prima  assolutoria,  riparato  alla  corte  di  Ottavio  Farnese  duca  di 
Parma.  Più  volte  ruppe  il  confine:  arrestato  una  volta,  fu  fatto  rila- 
sciare dall'avc^adore  Francesco  Pisani,  e  finalmente  gli  fu  permesso 
nel  1551  di  rientrare  in  patria.  Allora  non  fu  brutale  prepotenza  che 
non  esercitasse  nelle  sue  terre  di  Val  dì  Chiese  e,  sangue  di  prepo- 
tenti, oltrepassò  gli  avi  nella  violenza  e  nel  mal  fare.  L'arresto  di  al- 
cuni mercanti  nel  1554  commosse  a  furore  il  popolo  di  Bagolino  :  nella 
mischia  che  successe.  Achille  e  suo  fratello  Ottone  caddero  morti. 
Questo  narra  in  altro  suo  lavoro  (Venezia,  Visentini,  1893)  il  profes- 


Digitized  by 


Google 


318  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

sore  G.  Papaleoni,  aggiungendo  qua  e  là  parecchie  interessanti  no- 
tizie collaterali  (P.  G.)- 

«  * 
La  passione  di  Vincenzo  Gonzaga,  duca  di  Mantova  e  Monferrato, 
per  ogni  sorta  di  piaceri  costosi,  e  la  costruzione  della  fortezza  di  Ga- 
sale per  assicurare  il  paese  monferrino  contro  i  nemici  interni  ed 
esterni,  avevano  talmente  stremato  il  bilancio  del  Monferrato  stesso 
da  rendere  indispensabili  delle  forti  economie.  Incaricato  dal  duca  il 
maestrato  di  Casale  dovette  redigere  un  elenco  delle  medesime,  e  seb- 
bene solo  una  parte  delle  proposte  fosse  approvata,  esso  è  pure  an 
documento  di  qualche  interesse  per  gli  studi  di  storia  civile  e  del  co- 
stume. Ha  perciò  fetto  bene  il  D'  Giuseppe  Giorcelli  pubblicandolo  re- 
centemente con  note  illustrative  che  rendono  anche  più  prezioso  (Il 
bilancio  del  discuto  di  Monferrato  nell'anno  1600,  Alessandria,  Jac- 
quemod,  1893)  (P.  G.). 

«  * 
Per  le  nozze  Galligaris-Guttierez  il  prof.  G.  Rua  ripubblicò  la  Rela- 
tione  della  festa  fatta  dalli  Serenissimi  Prencipi  et  dalle  Serenissime 
Infante  nel  giorno  natale  di  Madonna  Serenissima  il  IO  febbraio 
1621  (Torino,  Tip.  Salesiana,  1893),  già  stampata  a  Torino  dal  Pizza- 
miglio  nel  1621,  in  un  raro  libretto  sulle  feste  del  carnevale  alla  corte 
di  Savoia.  —  Nella  stessa  ricorrenza  il  prof.  Merkel  stampò  ed  il- 
lustrò con  prefazione  e  note  Un  incanto  militare  a  Pavia  nel  1655 
(Roma,  Forzani,  1893),  cioè  l'elenco  dei  beni  del  fu  capitano  Boricart 
morto  in  Piemonte  in  detto  anno,  elenco  di  qualche  importanza  per 
la  storia  del  costume  (F.  G.). 

é 
«    « 

Il  prof.  I.  Raulich  nello  studio  La  congiura  spagnuola  contro  Ve- 
nezia, ha  recato  un  contributo  di  documenti  inediti  (pp.  86,  Venezia, 
Visentini,  1893).  Il  Fulin,  in  opposizione  al  Balbo,  aveva  già  accennato 
al  carattere  antìspagnuolo  ch'ebbe  la  politica  della  Repubblica  veneta 
dalla  pace  di  Gateau-Gambrésis  allo  scoppiar  della  guerra  di  succes- 
sione di  Spagna.  Ora  il  Raulich,  esposte  brevemente  le  condizioni  po- 
litiche di  Venezia  sul  principio  del  sec.  XVII,  viene  a  confermare  tale 
giudizio,  dimostrando  com'essa  abbia  tenuto  testa  più  volte  e  ferma- 
mente alla  mxmarchia  spagnuola.  Cosi  si  apre  l'adito  a  entrare  nel 
suo  speciale  argomento:  e  prima  di  tutto  riassume  con  molto  ordine 
e  molta  chiarezza  le  narrazioni  e  le  ipotesi  che  intorno  alla  celebre 
congiura  del  Bedmar  fecero  il  Nani,  lo  Chambrier,  il  Daru,  il  Ranke, 
il  Romanin,  il  Fernandez,  mettendole  a  raffronto  tra  loro  e  analizzan- 
done con  sottile  critica  le  conclusioni.  Prende  quindi  in  esame  otto 
documenti  spagnuoli,  tratti  dall'archivio  di  Simancas,  i  più  importanti 
fra  i  quali  sono  due  relazioni  della  congiura  mandate  al  re  Filippo  III, 


Digitized  by 


Google 


STORIA  POLITICA  319 

una  il  10  luglio  1618,  da  Milano,  dal  marchese  di  Bedmar,  Taltra,  più 
breve,  il  24  luglio,  da  Napoli,  dal  Duca  d*Ossuna.  Questi  otto  documenti 
riportati  in  nota  e  compendiati  nel  testo  sono  illustrati  con  osserva- 
zioni critiche  sobrie  e  stringenti,  e  spremuti,  dirò  cosi,  in  guisa  da 
ricavarne  tutto  ciò  che  potevano  dare. 

Siccome  però  in  fondo  in  fondo,  non  sono  di  quelli  che  risolvano  defi- 
nitivamente la  questione,  cosi  il  lavoro  del  Rauiich  si  riduce  più  che 
altro  ad  essere  un  lavoro  di  compimento,  di  ritocco  col  quale  si  vien  a 
confortare  con  prove  di  fonti  diverse,  piuttosto  che  nuove,  Topinione 
del  Ranke,  che  cioè  i  Veneziani  esagerarono  la  responsabUiiA  dei  due 
ministri  spagnuoli,  considerandoli  iniziatori  e  principali  artefici  della 
congiura^  laddove  invece  devesi  ritenere  ch^essi,  specialmente  il  Bedmar, 
l'abbiano  se  non  promossa,  incoraggiata  e  aiutata;  e  inoltre  ch'essa, 
quando  fu  scoperta,  non  era  ancora  largamene  e  fortemente  ordita 
e  la  sua  esecuzione  era  tuttavia  lontana.  Ad  ogni  modo  il  contributo 
portato  dal  Rauiich  con  questo  suo  diligentissimo  studio  ha  pure  il  suo 
valore  nel  senso  ch'esso  con  prove  di  fonte  spagnuola,  per  quanto  aventi 
carattere  negativo,  convalida  e  compie  ciò  che  si  conosceva  soltanto  sulla 
fede  di  documenti  di  parte  veneziana,  e  toglie  così,  relativamente,  i 
possibili  dubbi  che  lasciano  sempre  nell'animo  le  indagini  storiche  uni- 
laterali. 

L'ultima  parte  del  lavoro  come  pure  i  cinque  ultimi  documenti 
riguardano  piuttosto  le  vicende  del  Bedmar  dopo  la  congiura,  che 
la  congiura  stessa  direttamente.  Dell'Ossuna  invece  pochissimo  si  dice  : 
sproporzione  del  resto  appieno  giustificata  dal  diverso  grado  di  com- 
plicità dei  due  ministri  spagnuoli.  E  che  il  Bedmar,  da  cui  la  trama 
prese  anche  il  nome,  fosse  realmente  colpevole  ne  abbiamo,  a  parer 
mio,  una  prova,  indiretta  si,  ma  notevolissima,  nel  fatto  del  suo  ri- 
chiamo ottenuto  in  brevissimi  giorni  dal  Gritti,  ambasciatore  veneto 
a  Madrid.  La  corte  spagnuola  cosi  difficile,  cosi  orgogliosa  e  puntigliosa 
nella  sua  prepotenza,  e  certamente  non  molto  tenera  verso  la  Repub- 
blica, non  si  sarebbe  indotta  a  un  atto  tanto  grave  e  tanto  contrario 
alle  proprie  consuetudini,  se  il  Gritti,  malgrado  il  segreto  raccoman- 
datogli dal  troppo  guardingo  senato,  non  avesse  forse  fatto  valere  prove 
e  ragioni  inoppugnabili  (A.  Battistella). 

«  • 
L'atto  di  barbarica  prepotenza  compiuto  da  Luigi  XIV  col  bombar- 
damento di  Genova  nel  1684  ha  trovato  recentemente  un  nuovo  ed 
accurato  illustratore  nel  prof.  Giacinto  Dbmaria,  che  si  è  proposto 
di  mettere  in  chiaro  sopratutto  i  viluppi  della  diplomazia  riguardo  a 
quell'episodio  eroico  di  storia  genovese.  Appunto  Le  trattative  diplo- 
matiche circa  il  bomòardamento  di  Genova  del  i684  (Novara,  Tip. 
Operaia,  1893)  s'intitola  il  lavoro  del  D.,  che  ha  saputo  distinguere 


Digitized  by 


Google 


320  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

assai  bene  la  varia  responsabilità  delle  potenze  europee  nell'abbandono 
di  Oenova,  assegnando  a  ciascuna  la  propria.  Il  bei  libretto  del  D.  non 
è  di  quelli  che  si  possono  riassumere  in  poche  righe;  può  dirsi  però 
ch*esso  è  tale  da  diventare  un  caposaldo  negli  studi  della  questione 
come  indispensabile  complemento  alle  pubblicazioni  del  Giaretta,  dei 

Neri  e  delio  Spinola  sul  medesimo  tema  (F.  G.). 

* 
«  « 

Il  nuovo  lavoro  del  D'  Ettore  Callegari,  smIV Assedio  di  Torino 
nel  1706  secondo  le  memorie  del  tempo  (Venezia,  Successori  Fontana, 
1893)  non  presenta  grande  novità  di  fatti  né  di  osservazioni,  sebbene 
TA.  abbia  saputo  valersi  opportunamente  di  alcune  fonti  meno  adope- 
rate dal  maggior  numero  degli  scrittori.  Il  G.  comincia  a  tratteggiare 
la  situazione  politica  in  Europa  alia  morte  di  Garlo  II,  re  di  Spagna, 
soffermandosi  specialmente  sugl'interessi  e  sulla  condotta  del  duca  di 
Savoia;  indi  tocca  sobriamente  delie  prime  operazioni  di  guerra  dal- 
rinizio  delle  ostilità  al  trapasso  di  Vittorio  Amedeo  II  dalFaUeanza  dei 
Borboni  a  quella  dei  collegati.  Occupa  alcune  pagine  la  determinazione 
delle  linee  generali  della  situazione  politica  e  militare  in  Europa,  ed 
in  particolar  modo  in  Italia,  nel  1705;  quindi  il  G.  viene  finalmente  a 
dire  di  Torino  al  momento  deirassedio,  degli  apparecchi  difensivi,  delle 
sorti  della  famiglia  ducale,  della  partenza  di  Vittorio  Amedeo  e  della 
sua  promessa  di  ritornar  presto  con  validi  aiuti.  È  dato  largo  posto  ai 
vari  fatti  d*arme  avvenuti  durante  l'assedio  :  Tattenzione  e  la  parola 
dell'A.  si  soffermano  principalmente  sul  caso  eroico  di  Pietro  Micca  e 
sul  combattimento  del  30  agosto.  Men  ben  trattata  ci  pare  la  battaglia 
di  Torino,  dove  il  G.  poteva  cercare  le  «  memorie  del  tempo  »  altrove 
che  nel  Botta,  storico  più  retorico  e  ^parolaio  che  diligente  ed  esatto. 
Per  contro,  notammo  con  piacere  le  notizie  che  TA.  viene  dando  qua 
e  là  di  poesie,  libelli,  ecc.,  giacché  siffatti  documenti  letterari  vengono 
ogni  di  assumendo  nella  storia  civile  maggiore  importanza  come  quelli 
che  forniscono  il  materiale  per  la  conoscenza  di  queirelemento  capi- 
tale che  è  l'opinione  pubblica  (P.  G.). 

In  un  grazioso  volume  di  290  pagine  la  Ditta  Nicola  Zanichelli  ha 
dato  in  luce  uno  studio  recentissimo  di  Adolfo  Albertazzi,  La  conr 
lessa  d'Almond.  La  maggior  parte  del  libro  è  occupata  dalle  vicende 
di  Vittoria  Montecuccoli,  sposa  di  Virgilio  Giuseppe  Maria  Davia,  di 
fresca  nobiltà  bolognese,  prima  tra  le  mura  della  lieta  Bologna,  poi 
alla  corte  di  Maria  Beatrice  d*Este,  divenuta  moglie  di  Giacomo  II  re 
d'Inghilterra,  e  infine  nell'esilio  della  sua  signora  ed  amica  in  Francia. 
Bel  carattere  di  gentildonna  tra  gli  amorazzi  bolognesi  e  nelle  sventure 
degli  Stuardi;  cuor  di  madre  angosciato  dalla  condotta  e  dalla  fine 
dei  figli,  specialmente  di  Giovanni  Battista  capo  d'un  corpo  di  soldati 


Digitized  by 


Google 


STORIA  POLITICA  321 

fparUtanU)  nella  guerra  della  successione  di  Spagna  al  servizio  im- 
periale. Il  volume  non  ci  narra  solo  le  gesta  della  Montecuccoli, 
divenuta  contessa  d*Almond,  ma  ci  rappresenta  con  vivi  colori  la  vita 
bolognese  e  specialmente  le  avventure  di  Cristina  di  Nortumbria,  già 
argomento  d'un  notevole  lavoro  di  Corrado  Ricci;  ci  dà  come  satira 
di  costumi  una  relazione  delle  mode  allora  correnti  fatta  ad  una  dama 
da  un  cavaliere  per  sua  istruzione  ;  richiama  alla  nostra  memoria  Tor- 
dinamento  del  governo  bolognese  e  la  festa  della  porchetta;  e  le  vicende 
di  Francesco  Davia,  figlio  del  marchese  Virgilio,  forniscono  argomento 
ad  uno  studio  ricco  di  attrattive  sotto  il  titolo  Un  senatore  bolognese 
del  secolo  XVIII  (C.  R.). 

»  « 
Gol  titolo  di  Spigolature  romane  il  sig.  Enrico  Celani  pubblica 
(Roma,  Tip.  deir  Unione  Cooperativa  editrice)  due  opuscoletti  che  il- 
lustrano la  storia  del  costume  ed  aneddotica  del  secolo  scorso  e  del 
principio  del  nostro.  Il  primo  si  riferisce  al  viaggio  di  Pio  VII  a  Pa- 
rigi per  la  coronazione  di  Napoleone  I,  che  il  C.  rinarra  valendosi  di 
un  diario  del  noto  Cancellieri;  il  secondo  riguarda  il  giuoco  del  pal- 
lone nel  settecento.  Non  importantissimi  né  Tuno  né  T  altro,  danno 
qualche  notizia  interessante,  sono  garbati  e  si  leggono  con  piacere  (F.Gr.). 

•  « 
Il  manuale  Hoepli,  N.  CLYIII,  di  recentissima  pubblicazione,  contiene 
Tesposizione  sommaria  della  Rivoluzione  francese  (1789-1799),  scritta 
dal  prof.  Gian  Paolo  Solerio.  È  un  riassunto  degli  avvenimenti  po- 
litici della  rivoluzione  ;  i  fatti  militari  non  sono  dimenticati,  ma  ridotti 
a  minimi  termini.  Il  lavoro  considerato  da  questo  punto  di  vista,  è 
ben  riuscito  come  condensamento  di  notizie,  efficacia  di  forma  e  im- 
parzialità di  giudizio.  Avremmo  desiderato  maggiore  chiarezza  e  pre- 
cisione nell'esposizione  delle  costituzioni  del  1791,  93,  95  e  99  ;  e  per 
Tindole  dei  lettori,  a  cui  è  destinato  il  manuale,  l'intonazione  avrebbe 
potuto  essere  talora  più  modesta  ed  analitica  (C.  R.). 

•  •  • 

IL  D'  Giuseppe  Roberti  ha  fatto  cosa  buona  ed  utile  stampando  Una 

4t  nota  »  autobiografica  di  Carlo  Botta  (Bellinzona,  Tipogr.  Colombi, 
1893),  già  conosciuta  dal  Bianchi  e  dal  Carutti,  ma  di  cui  quegli  scrittori 
avevano  dato  solo  estratti  «  non  sempre  scrupolosamente  precisi  ». 
La  «  nota  »  riguarda  il  soggiorno  in  Isvizzera  dopo  la  cospirazione 
del  '94  ed  era  destinata  al  «  Martirologio  dei  patrioti  piemontesi  »  del 
Ranza.  Il  R.  ne  rivela  l'importanza  in  due  paginette  d*introduzione, 
sobrie  e  precise,  si  che  chiariscono,  non  ingombrano  la  pubblicazione 

della  «  nota  »  (F.  G.). 

I» 
«  * 

Raramente  le  orazioni,  che  si  pronunziano  nella  ricorrenza  di  qualche 


Digitized  by 


Google 


322  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

solennità,  rivestono  un  carattere  degno  d*istoria,  perchè  un  complesso 
di  esigenze  sociali  affoga  la  libertà  e  la  larghezza  del  pensiero.  Tali 
non  sono  i  due  discorsi  dell'on.  Paolo  Boselli,  che  annunziamo.  — 
L*uno  fu  Ietto  davanti  ad  un  coltissimo  uditorio  in  Oenova  il  29  no- 
vembre 1893,  per  commemorare  Giacomo  Ck)hen  e  Jacopo  Virgilio, 
inaugurandosi  i  loro  busti  nella  R.  Scuola  Superiore  di  applicazione 
per  gli  studi  commerciali.  Con  linguaggio  veramente  scultorio  il  Bo- 
selli  ci  rappresenta  Topera  intelligente,  solerte  ed  entusiasta  del  Cohen 
diretta  a  rialzare  la  coltura  commerciale  della  sua  Genova,  onde  a 
lui  venne  Tidea  di  quella  scuola,  che,  fondata  nel  1884,  già  rag- 
giunse in  un  decennio  si  alta  £ama  ;  e  con  grande  affetto  dipinge  Vm- 
gegno  del  Virgilio  e  Tattività  sua  proteiforme,  specie  nel  campo  delle 
scienze  economiche.  —  L'altro  discorso  fu  detto  dall'on.  Boselli,  tornato 
ministro,  il  14  marzo  del  1894  per  Tinaugurazione  del  monumento 
eretto  nel  R.  Castello  del  Valentino  di  Torino  a  Quintino  Sella.  E  una 
breve  orazione,  che  sintetizza  mirabilmente  razione  deiriUustre  biellese, 
cosi  compiutamente  italiano.  Tutta  vi  appare  la  vita  del  Sella  nel  culto 
per  le  scienze  naturali  e  storiche,  neiridealità  del  suo  patriottismo, 
neirexcelsior  deiralpinismo,  nella  franchezza  e  integrità  del  carattere, 
nell'energia  del  ministro  restauratore  della  finanza  italiana  (C.  R.)- 


n.  STOBIA  LETTERARIA 


Antonio  Rossi,  /  viaggi  danteschi  oltr'Alpe,  Studio,  Torino,  Unione 
Tipogr.  Editr.,  1893  (in-8",  pp.  158).  —  Fra  le  infinite  questioni  che  ai 
nostri  giorni  pullulano  e  ripullulano  nel  campo  degli  stùdi  danteschi, 
TA.  ne  ha  scelto  una  fra  le  più  Importanti  e  che  si  meritano  vera- 
mente lo  studio  più  attento  e  severo.  E  ci  piace  asserire  che  a  trat- 
tare il  non  facile  tema  egli  si  è  accinto  con  una  preparazione  dili- 
gente e  sicura,  della  quale  non  sarebbe,  a  dir  vero,  prova  sufficiente 
qneìVIndice  degli  autori  citati,  che  vediamo  premesso  allo  studio  pre- 
sente e  che  si  poteva  omettere  senza  danno,  tanto  più  dacché  quei 
medesimi  autori  ricompaiono  citati,  senza  alcuna  abbreviazione,  nel 
corso  dell'opera.  Nel  Cap.  I  il  R.  riassume  la  storia  delle  opinioni  prin- 
cipali manifestate  dai  dantisti  sui  viaggi  oltr'alpini  di  Dante  —  e  troppo 
in  breve,  ci  sembra,  sebbene  egli  intenda  più  di  segnare  le  linee  sa- 
lienti di  questa  storia,  che  entrare  in  particolari  minuti.  Alla  questione 
se  rAlighieri  siasi  recato  a  Parigi,  TA.  risponde  affermativamente  nel 
Cap.  II,  fondandosi  in  modo  speciale  sulla  testimonianza  di  G.  Villani, 


Digitized  by 


Google 


STORIA   LETTERARIA  323 

nel  che  accoglie  gli  apprezzamenti  e  le  conclusioni  del  prof.  G.  Cipolla. 
E  alle  opinioni  del  dotto  professore  il  R.  si  accosta,  fin  troppo  pedissequo, 
anche  nel  Gap.  Ili,  dove,  dopo  considerato  Taccenno  di  Dante  alla  <  bella 
Clemenza  »,  figlia  di  Carlo  Martello  (accenno  il  cui  valore  autobiografico 
fu  messo  in  dubbio  dal  Gaspary),  Taccenno  a  Sigieri  e  al  «  Vico  degli 
Strami  »,  conclude  col  dire  che  il  poeta  dovette  recarsi  a  Parigi  du* 
rante  Tesilio,  e  probabilmente  fra  il  1316  e  il  1318.  Il  Gap.  IV  è  tutta 
una  confutazione  della  critica  troppo  negativa  del  Bartoli  e  di  Y.  Im- 
briani  circa  il  viaggio  di  D.  a  Parigi,  simile  al  Gap.  VI.  Il  Gap.  V  è 
inteso  a  dimostrare  la  probabilità  d'un  viaggio  dell'Alighieri  in  Pro- 
venza, ricavata  dal  noto  accenno  ai  sepolcri  di  Arles.  Chiaro  ed  ac- 
curato, il  lavoro  del  R.  ci  sembra  più  un'esposizione  lodevole,  fatta  con 
qualche  novità  d'argomenti,  di  opinioni  espresse  da  moderni  dantisti, 
che  un  forte  ed  originale  contributo  alla  critica  dantesca.  Meglio  questo, 
che  certe  pretensiose  e  vacue  esercitazioni  di  retorica  e  di  sofistica, 

con  cui  molti  oggidì  tormentano  il  divino  poeta  (Vittorio  Gian). 

* 

Gregorio  Lajolo,  Indagini  storico-politiche  sulla  vita  e  sulle 
opere  di  Dante  Alighieri,  Torino,  Roux,  1893  (in-8*,  pp.  210).  —  Molto 
retorica  e  pretensiosa  fin  dalla  dedicatoria  ai  Giovani  Italiani  si  pre- 
senta quest'altra  opera  di  critica  dantesca,  la  quale,  se  dimostra  nel- 
TA.  molto  studio  ed  amore  per  l'Alighieri,  è  anche  una  prova  dei  dan- 
nosi effetti  che  un  preconcetto  produce  anche  sopra  ingegni  acuti  e 
laboriosi,  come  quello  dell'A.  Chi  legga  il  suo  lavoro,  serenamente,  è 
colpito  dall'intonazione  paradossale  con  cui  il  L.  procede  nella  dimo- 
strazione delle  sue  tesi.  Due  egregi  cultori  di  studi  danteschi  hanno 
già  mosso  gravissime  obbiezioni  a  quest'opera,  il  Torraca  {Rassegna 
bfbliogr.  d.  letter.  ital,  A.  I,  pp.  260-8)  ed  il  Barbi  (Bullettino  deUa 
Società  dantesca,  N.  S.,  voi.  I,  pp.  2-11),  ai  quali  rimando  volentieri 
i  lettori.  Qui  basti  notare  che  il  L.  pone  l'ingegno  suo  acuto  e  la  molta, 
se  non  sempre  sicura,  erudizione  dantesca  in  servizio  d'una  causa  che 
ai  più  parrà  disperata,  cioò  a  sostenere  che  Dante  non  fu  quel  parti- 
giano che  si  suol  dire,  non  fu  partigiano  mutabile  nella  vita,  come 
non  fu  nel  poema.  Partigiano  volgare,  no  certamente,  ma  come  uomo 
di  passione,  si  caccia  fieramente  nelle  lotte  delle  parti  dapprima,  finché 
a  poco  a  poco,  respinto  dal  repugnante  contatto  con  la  realtà,  reagisce 
contro  di  essa,  contro  se  stesso,  contro  il  suo  passato  medesimo,  sferza 
i  guelfi,  specie  i  guelfi  francesi,  e  gl'indegni  ghibellini  {Farad,  G.  VI) 
e  si  rifugia,  con  volo  di  aquila,  nell'  alto,  fra  gli  splendori  della  sua 
luminosa  utopia.  Ma  quanti  contrasti,  quante  battaglie,  quante  incer- 
tezze prima  di  giungere  a  questa  meta,  prima  d'arrivare  «  a  far  parte 
per  se  stesso  »  —  e  come  queste  varie  vicende  lampeggiano  ad  ogni 
pie  sospinto  nelle  pagine  del  <  sagrato  poema  »!  (V.  C.). 


Digitized  by 


Google 


324  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

Un  altro  studio  dantesco,  ma  di  natura  diversa,  di  soletto   assai 
più  limitato,  ma  anche  per  questo  più  concludente  ed  efficace,  è  quello 
di  P.  Sandonnini,  Dante  e  gli  Estensi^  Modena,  Vincenzi,  1893,  estr. 
dagli  Atti  e  Memorie  della  r.  Deputazione  di  storia  patria  per  le 
Provincie  modenesi  (S.  IV,  voi.  IV).  L'egregio  A.  riprende  un  tema 
che  aveva  invernato  uno  dei  più  profondi  dantisti  viventi,  il  Del  Lungo, 
il  cui  lavoro  su  Dante  e  gli  Estensi,  pubblicato  dapprima  nella  N.  An- 
tologia (1887,  S.  Ili,  voi.  XI,  fiisc.  XX),  fu  riprodotto  poi  nel  volume 
Dante  nei  tempi  di  Dante,  Bologna,  1888,  pp.  377  sgg.,  il  che  pare 
sia  sfuggito  al  S.  --  e  prima  anc(»*a  aveva  richiamato  Tattenzione  e 
lo  studio  del  prof.  De  Leva,  SttgU  Estensi  ricordati  dall'Alighieri  nel 
volume  Dante  e  Padova,  Padova,  1865.  Non  ostante  ciò,  il  S.,  giovan- 
dosi della  speciale  conoscenza  che  possiede  della  storia  estense,  riesce 
a  gettare  non  poca  luce  sul   noto  passo  dell'Inferno  (XII,  110-111), 
dov'è  fatta   menzione  di  Obizzo  II,  che  «  per  vero  fu  spento  dal  fi- 
gliastro su  nel  mondo  ».  L'A.  mette  in  rilievo  il  valore  dell'attestazione 
che  si  legge  nel  Pomario  di  Riccobaldo  ferrarese,  alla  quale  viene 
ad  aggiungersi,  quella^  assai  autorevole,  di  Giovanni  da  Bazzane,  mo- 
denese, la  cui  cronaca  fu  ripubblicata,  ma  integralmente,  non  è  molto, 
nel  1888,  a  cura  del  prof.  Vischi.  Anche  il  Razzano,  quasi  contempo- 
raneo, raccoglie  la  voce  che  Obizzo  fosse  stato  soffocato  per  opera  dei 
figli  crudeli;  e  il  per  vero  di  Dante  viene  a  confermare,  secondo  l'A., 
Taccusa  contro  Azzo,  il  quale  TA.  inclina  a  considerare  come  figliastro, 
nel  senso  di  privignus,  difendendo,  e  ci  pare  con  buone  ragioni,  Gia- 
comina  Fiesco,  sposa  di  Obizzo,  dall'accusa  disonorante  che  con  troppa 
leggerezza  le  venne  rivolta.  «  La  frase  di  Jacopo  del  Gassare,  riferen- 
te tesi  ad  Azzo  «  che  elU  era  disceso  da  una  lavandaia  di  panni  >, 
«  potrà  indicare  che  Azzo  discendeva  da  un  ramo  bastardo,  non  già 
4c  ch'egli  fosse  figlio  adulterino  di  Giacomina  del  Fiesco,  figlia  di  un 
«  Conte  di  Lavagna  e  non  lavandaia  ».  E  Jacopo  poteva  a   buon  di 
ritto  chiamare  Azzo  discendente  da  una  lavandaia,  dacché  «  Azzo  Vili 
«  era  figlio  di  Obizzo  nato  da  quel  Rinaldo,  dato  da  Azzo  VII  in  ostaggio 
«  all'imperatore  Federico  e  per  istigazione  d'Bzzelino  da  Romano  fatto 
«  avvelenare  ».  «  La  donna  amata  dal  prigioniero  fu  una  lavandaia 
«  di  Napoli  e  il  fànciulletto,  nato  da  quell'unione,  venne  poi  raccolto 
«  amorosamente  dall'avo  Azzo,  come  unico  rampollo  di  sua  casa  e  fatto 
«  legittimare  dal  Papa  ».  Del  resto  era  naturale  che  Dante  usasse  la 
parola  figliastro  anche  in  quel  significato  peggiorativo  e  deteriorativo 
di  figlio,  che  essa  ha  comunemente.  Il  S.,  ben  considerando  quello  che 
la  storia  ci  narra  di  Obizzo  da  Este,  è  d'opinione  che  Dante  eccedette 
nel  cacciarlo  nella  <  riviera  del  sangue  »,  poiché  egli  «  non  solo  non 
fu  peggiore,  ma  fu  assai  migliore  di  molli  altri  tiranni  dell'età  sua  ». 


Digitized  by 


Google 


STORIA  LETTERARIA  325 

Quanto  poi  airallusione  contenuta  nel  G.  XVin  deWInfemo,  TA.  con- 
futando Topinìone  del  Del  Lungo  che  si  fonda  sui  commenti  del  Lana 
e  del  Buti,  esclude  che  Obìzzo  abbia  fatto  indegne  promesse  a  Vene- 
ticoCaccianemici,  e  afferma  che  Dante  stesso  non  mostra  punto  Tinten- 
zìone  di  colpire  Obizzo,  ma  riversa  tutta  Tediosità  su  chi  s*era  indotto 
a  mercanteggiare  il  corpo  della  sorella.  Forse  Dante  relegò  Obizzo  nella 
fossa  dei  tiranni,  più  che  perla  sua  ferocia  d'animo,  per  l'avarizia  ed 
avidità  dì  denaro,  che  lo  spinse  ad  attentare  agli  averi  dei  cittadini. 
Ma  il  S.  ricerca  altre  ragioni,  e  politiche  (l'alleanza  degli  Estensi  con 
l'Angioino  contro  gli  Svevi)  e  famigliari  (ringratitudine  di  Obizzo  contro 
Aldighiero  Fontana),  le  quali  ci  spiegano,  perchè  il  Poeta  inveisse 
acerbamente  contro  gli  Estensi.  Date  le  condizioni  dei  tempi,  data  l'atro- 
cità delle  offese,  la  ferocia  dei  costumi,  l'importanza  del  personaggio 
offeso,  l'A.  è  indotto  ad  attenuare  di  non  poco  la  colpa  di  Azze  Vili, 
uccisore  di  Jacopo  del  Cassero.  E  contro  l'opinione  del  Del  Lungo,  egli 
ammette  e  dimostra  che  nel  noto  passo  del  De  viUgari  eloqueniia,  dove 
si  accenna  con  lode  ad  un  Marchese  d'Este,  non  v'ò  affatto  ironìa,  ma 
dobbiamo  vedere  un  accenno  a  quell'Azze  VII,  che  «  fli  uno  dei  prin- 
cipi più  gloriosi  del  sec.  XIII  ».  E  anche  contro  le  interpretazioni  del 
Del  Lungo,  il  S.  difende  la  memoria  di  Beatrice  d'Este,  moglie  di  Nino 
Visconti  e  ritiene  che  i  versi  del  G.  Vili  del  Purgatorio  che  a  lei  si 
riferiscono,  non  abbiano  un  senso  sfavorevole  a  quella  donna,  nella 
quale  lo  stesso  dantista  toscano  è  costretto  a  riconoscere  una  sposa, 
una  madre  ed  una  nuora  esemplare,  pronta  a  dividere  le  gioie,  come 
ad  affrontare  con  animo  virile  i  dolori  della  sua  famiglia.  Quantunque 
si  possa  dissentire  dall'egregio  A.  in  qualche  particolare,  è  certo  che 
questo  è  uno  dei  più  solidi   e  concludenti  studi  danteschi  che  sieno 

usciti  in  questi  ultimi  anni  (V.  C). 

* 
«  » 

n  Paradiso  dantesco  nei  quadri  miniati  e  nei  bozzetti  di  Giulio 
Clovio,  pubblicati  sugli  Originali  della  Biblioteca  Vaticana  da  Giu- 
seppe CozzA-Luzi  (Roma,  Tip.  Sociale,  1893),  è  un'opera  pregevole, 
che  appartiene  più  che  alla  letteratura  dantesca,  alla  storia  dell'arte. 
Questo  che  abbiamo  dinanzi  è  un  saggio  della  edizione  maggiore  che 
l'operoso  vice-bibliotecario  della  Vaticana  ha  pubblicato  testé  delle  pre- 
ziose miniature  con  le  quali  Giulio  Clovio  illustrò  il  Paradiso  dantesco. 
L'opera  del  famoso  artista  Croato  era  già  nota,  ma  il  Cozza-Luzi  ebbe 
il  merito  di  scoprire  nei  Codici  Urbinati  anche  gli  studi  preparatori 
ed  i  bozzetti  che  il  grande  miniatore  veniva  disegnando  a  matita  ed 
a  penna,  prima  di  rivestirli  dei  suol  splendidi  colori.  La  quale  scoperta 
è  tanto  più  preziosa,  dacché  viene  a  tagliare  ogni  dubbio  intorno  al- 
rattribuzione  delle  miniature  vaticane,  che,  come  bene  argomenta  l'A., 
non  possono  spettare  ad  altri  che  al  Clovio.  Chiare  ed  appropriate  le 


Digitized  by 


Google 


326  NOTE   BIBLIOGRAFICHE 

descrizioni  che  il  Gozza-Luzi  ci  offre  delle  miniature  e  degli  abbozzi; 
e  queste  descrizioni,  insieme  con  le  tavole  in  fototipia  ch'egli  aggiunge 
per  saggio,  ci  danno  Tidea  della  grande  edizione,  in  100  esemplari, 
ricca  di  oltre  66  figure,  che  sarà  certo  un  nuovo  vanto  dello  Stabi- 
limento Danesi  e  nuova  e  degna  prova  delle  benemerenze  che  verso 
gli  studi  si  acquistano  gli  addetti  alla  Biblioteca  Vaticana.  Sarebbe 
pertanto  desiderabile  che  appunto  in  servizio  degli  studiosi  le  princi- 
pali biblioteche  del  Regno  non  tardassero  a  provvedersi  d*una  pubbli- 
cazione di  tanta  importanza  (V.  C), 

«  « 
Utile  contributo  airermeneutica  dantesca  è  la  Medusa  deWInferm 
dantesco  di  Francesco  Cipolla  (Venezia,  Tip.  Ferrari,  1893,  estr. 
dagli  Aiti  del  ì\  Istituto  Veneto,  T.  V,  S.  VU).  L'egregio  A,,  valen- 
dosi sovrattutto  d'un  appropriato  riscontro  petrarchesco,  dimostra, 
pare  a  noi  con  buone  ragioni,  che  nella  Medusa  devesi  vedere  il  sim- 
bolo di  quell'indurimento  morale  che  è  prodotto  dalle  passioni,  le  quali 
«  pietrificano  l'anima  nel  male  >.  E  queste  passioni  sarebbero  perso- 
nificate nelle  Furie,  che  invocano  appunto  l'indurimento  del  cuore, 
quella  Medusa  che  dovrebbe  togliere  a  Dante,  cioè  all'uomo,  ogni  via 

di  salvezza  (V,  C). 

* 
♦  ♦ 

Uno  dei  tanti  indizi,  e  dei  più  evidenti,  che  mostrano  il  rapido  e 
generale  progresso  degli  studi  storico-letterari,  è  senza  dubbio  l'im- 
portanza sempre  maggiore  che  viene  data  alla  storia  del  costume,  in 
tutte  le  sue  più  varie  e  minute  manifestazioni  e  nei  suoi  rapporti  con 
la  storia  delle  lettere  e  delle  arti.  Frutto  di  questa  buona  tendenza  è 
l'elegante  volumetto  nuziale  che  Ferdinando  Gabotto  pubblica  con 
questo  titolo,  forse  alquanto  specioso:  La  Epopea  del  Buffone  (Bra, 
Tip.  Racca,  1893).  Lo  studio  presente  viene  ad  aggiungersi  ad  una  serie 
di  studi  anteriori^  dovuti  al  Bartoli,  al  Qraf,  al  Luzio  ed  al  Renier,  che 
l'A.  non  manca  di  ricordare.  Di  questi  lavori  e  di  altri  il  G.  si  vale  per 
riassumere  a  larghi  tratti  le  vicende  della  tmffimeria  italiana,  accen- 
nando a  certe  classificazioni  e  gradazioni  che  in  essa  si  potrebbero 
foro,  e  rammentando  ì  nomi  e  le  caratteristiche  dei  principali  buffoni. 
Nel  che  non  faremo  colpa  all'A.  di  alcune  ommissioni,  inevitabili  in 
un  saggio  di  questa  natura.  Solo  avvertiremo  che  nel  menzionare  i 
buffoni  veneziani  del  Cinquecento  (pp.  30-1),  sulla  scorta  del  Calmo, 
non  andava  tralasciato  quel  Zan  Polo,  che  fu  senza  dubbio  il  più  fa- 
moso, e  sul  quale  attendiamo  lo  studio  promesso  da  Vittorio  Rossi  — 
e  che  la  identificazione  del  Berto  da  la  biava  nominato  dal  Calmo 
col  Berto,  ricordato  dal  Castiglione  (non  solo  nel  Lib.  II,  Cap.  50,  ma 
anche  nel  Lib.  I,  Cap.  17),  non  ci  sembra  possibile,  per  più  ragioni.  Il 
O.  ammessa  l'esistenza  storica,  tratta  poi,  senza  risolutamente  risolverla, 


Digitized  by 


Google 


STORIA   LETTERÀRIA  327 

la  intricata  questione  della  persona  del  Gk)nnella;  nel  che  si  scosta  dalle 
conclusioni  dei  Luzio  e  del  Renier,  giacché  inclina  ad  ammettere  Tunità 
del  Gonnella.  Ma  in  questa  sua  opinione  egli  si  confessa  incerto,  là 
dove  scrive  che  «  apparerUementey  nello  stato  attuale  delle  cognizioni, 
«  assai  più  ragioni  militano  in  favore  della  unità^  che  della  pluralità 
«  dei  Gonnella  >  (p.  67).  Alle  attestazioni  intorno  al  Gonnella,  si  pos- 
sono aggiungere  quella  del  Castiglione  e  quella,  più  importante,  di 
Agostino  Nifo,  nella  quale  il  Marchese  Estense  è  Niccolò.  Neirultimo 
capìtolo  si  studiano,  forse  troppo  brevemente,  le  fonti  dalle  quali 
scaturì  la  larga  e  sempre  più  allargantesi  leggenda  gonnelliana.  Il 
volumetto  si  chiude  con  la  ristampa  de  Le  buffonerie  del  Gonnella, 
secondo  la  redazione  in  ottava  rima,  quale  ci  è  data  dalla  quarta  edi- 
zione fiorentina  del  1585,  e  al  testo  seguono  le  varianti  della  edizione 
bolognese  del  1506,  ristampata  dal  Passano,  edizione  che  non  sarà  la 
prima  delle  note  (p.  86),  se  ne  esistono  altre  due,  forse  anteriori,  ma 
senza  data,  ed  una  terza,  fiorentina,  del  1468  (Gfr.  p.  87-8  n.).  Quanto 
poi  alla  Noia  aggiunta,  nella  quale  si  accenna  alle  Origini  di  Pa- 
squino, ci  par  difficile  assai  che  la  facezia  del  Poggio,  dove  è  men- 
zione di  un  burlone  senese,  detto  Pasquino,  che  esulò  poi  a  Ferrara, 
possa  additare  «  una  nuova  via  agli  studi  »  intorno  alla  dibattuta 

questione  (V.  C.). 

* 
«  « 

Nel  campo  assai  vasto  del  nostro  umanesimo  ferve  intenso  il  lavoro 
di  analisi  minuta,  fin  troppo  minuta  e  paziente,  e  di  quando  in  quando 
qualche  studioso  tenta  di  assorgere  ad  una  monografia,  che  raccolga 
il  meglio  di  queste  ricerche  particolari.  Il  momento  di  tentarlo  per 
qualcuno  dei  nostri  umanisti  è  venuto,  e  tra  questi  va  certo  annoverato 
Lorenzo  Valla.  Ma  la  desiderata  monografia  non  ci  oSr%,  purtroppo, 
11  jy  Max  von  Wolff  nel  suo  studio  intitolato  Lorenzo  Valla,  sein 
Leben  und  seine  Werke,  Leipzig,  Seeman,  1893  (in-8*»,  pp.  131),  dove 
si  vede  che  TA.  ha  studiato  le  opere  del  grande  umanista,  ma  ha  tras- 
curato i  molti  lavori  che  videro  la  luce  in  questi  ultimi  anni,  e  che 
tanto  contribuirono  a  farcelo  meglio  conoscere.  Perciò  il  nuovo  volume 
difetta  di  novità,  e  a  questo  difetto  non  supplisce  con  altri  pregi  ab- 
bastanza appariscenti  (V.  G.). 

•  ♦ 
Per  riparare,  sebbene  tardi,  ad  una  ommissione,  vogliamo  additare 
airattenzlone  dei  lettori  il  volume  nel  quale,  fin  dal  1890,  LuDWia 
Geiger  raccoglieva  col  titolo  Vortràge  und  Versuche  (Dresder,  Ehler- 
mann),  vari  saggi  storico-letterari,  in  parte  già  pubblicati  in  alcune 
riviste.  Il  nome  deirA.  è  agli  occhi  degli  studiosi  la  migliore  garanzia 
della  serietà  di  questi  scritti,  che  egli  raggruppa  in  tre  serie,  la  prima 
spettante  al  periodo  del  Rinascimento  fZur  Literatur  der  Renais- 


Digitized  by 


Google 


328  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

sancej,  la  seconda,  al  periodo  del  risyeglio  letterario  tedesco  nel  se- 
colo scorso  (Aiis  der  Tagen  der  Aupilarun(/Jy  la  terza,  al  periodo 
Goethiano  fAt^  der  Zeli  OoethesJ.  Non  tutU  questi  stadi  interessano 
egualmente  i  lettori  italiani.  Com'è  naturale,  hanno  maggior  attinenza 
con  la  storia  nostra  gli  scritti  del  primo  gruppo,  come  quello  sul  Ri- 
nascimento in  Francia  al  tempo  di  Carlo  Vili  (Die  Renaissance  in 
Frankreich  unter  Karl  VlllJ^  dov'è  anche  parola  del  forlivese  Fausto 
Andrelini;  quello  sui  dotti  Greci  dei  sec.  XV  e  XVI,  su  Isota  Nogarola, 
su  Erasmo  in  Italia,  soggetto  questo  degnamente  illustrato  dai  De  Nolhac, 
e  infine,  più  notevole  di  tutti  per  noi,  quello  sulla  fomosa  Coryciana, 
che  il  G.  ben  disse  il  più  antico  almanacco  poetico  romano  (Der  al- 
testen  rómische  MusenalmanachJ.  Quest'ultimo  studio  sarebbe  riuscito 
ancor  più  pregevole,  se  l'A.,  invece  di  limitarsi  ad  illustrare  i  nomi 
di  quattro  soli,  e  certo  dei  principali,  collaboratori  di  quella  raccolta, 
avesse  preso  a  studiare  tutta  quella  schiera  di  minori  e  quasi  ignoti 
poeti.  Naturalmento  questo  avrebbe  allargato  di  molto  i  limiti  di  questo 
lavoro,  e  avrebbe  richiesto  molte  più  minute  e  difficili  ricerche,  ma 
anche  agli  studi  ne  sarebbe  derivato  maggior  profltto.  Riguardano  solo 
indirettamente  l'Italia  altri  due  scritti,  uno  del  secondo  gruppo,  sol 
Voltaire  e  Federico  il  Grande  (Voltaire  und  Friedrich  der  Grosse) 
ed  uno  del  terzo,  che  è  rultimo,  intorno  al  Goethe  e  il  Rinascimento 
(Goethe  und  die  Renaissance)  (V.  C.).. 

*  « 
MoRPURQo  prof.  Alessandro,  Girolamo  Muzio,  Lettura  tenuta 
nel  Gabinetto  di  Minerva,  Trieste,  Caprin,  1893  (in-8^  pp.  32),  estr. 
i9\Y Arcìieografo  Triestino,  voi.  XIII,  fase.  II.  —  S'ingannerebbe  di 
grosso  e  rischierebbe  di  pronunciare  un  giudizio  temerario  chi,  al  leg- 
gerne il  titolo,  stimasse  questa  una  delle  tante  Letture  d'occasione, 
che  rifriggono  malamente  e  con  superficialità  deplorevole  cose  già  note. 
Infatti  l'A.  ci  offre  in  queste  poche  pagine  un  chiaro  e  succoso  rias- 
sunto della  vita  e  delle  opere  di  quel  Girolamo  Muzio  (propriamente 
Nuzio),  che,  padovano  per  nascita,  udinese  d'origine,  giustinopolitano 
di  elezione,  destò  tanto  rumore  di  sé  nel  sec.  XVI  e  aspetta  ancora 
un  degno  illustratore.  Nel  far  questo  il  M.  si  valse,  con  quella  sobrietà 
che  gli  era  imposta  da  una  Lettuta,  dei  molti  e  ricchi  materiali,  let- 
tere sovrattutto,  ancora  inediti  in  gran  parte,  che  ora  esistono  neirAr- 
chivio  municipale  di  Capodistria  e  furono  un  giorno  di  Apostolo  Zeno, 
che,  com'è  noto,  si  proponeva  di  tessere  la  vita  del  famoso  polemista. 
È  a  sperare  che  la  promessa  già  da  molto  tempo  fatta,  ed  ora  rinno* 
vata,  di  dare  in  luce  queste  ed  altre  lettere  del  Muzio,  sia  presto  com- 
piuta, n  presente  studio,  insieme  con  la  Vita  del  Giaxich,  ce  ne  ac- 
cresce il  desiderio,  e  non  tanto  il  desiderio  di  una  nuda  raccolta  di 
lettere,  quanto  di  una  larga  e  definitiva  monografia  (V.  C). 


Digitized  by  VjOOQ IC 


STORIA   LBTTBRARIA  329 

* 

Come  il  Muzio  nelle  sue  Battaglie  per  l'italica  lingua,  cosi  un  altro 
veneto,  il  vicentino  Oiangiorgio  Trissino  combattè  contro  la  troppo  esclu- 
siva toscanità  o  fiorentinità  della  lingua.  Ad  una  sua  operetta,  composta 
probabilmente  nei  principio  del  1514,  intitolata  i  Ritratti,  aveva  con- 
sacrato una  pagina  della  Monografia  su  Gian  Giorgio  Trissino  (Vi- 
cenza, 1878,  pp.  77-8)  il  Morsolin.  L^egregio  letterato  ritorna  ora  sulla 
piacevole  scrittura  del  suo  concittadino  e  da  un  confronto,  abbastanza 
agevole,  tra  essa  e  1  due  discorsi  della  Bellezza  delle  donne,  composti 
dopo  il  1530  dal  Firenzuola,  deduce  non  solo  una  evidente  analogia 
fira  le  due  operette,  ma  ancbe  la  ccmclusione  che  il  prosator  fioren-^ 
tino  dovette  servirsi  dei  Ritratti  del  Trissino.  Il  quale,  badiamo  bene, 
è  esplicitamente  menzionato  in  quella  sua  prosa  squisita  dal  Firenzuola, 
ma  non  a  quel  modo  e  con  quella  intenzione  che  il  M.  mostra  di  ere- 
d^*e  (p.  19)  in  questo  garbato  studio  su  /  Ritratti  di  O.  Trissino  e  i 
discorsi  delle  Mlezze  delle  donne  di  A.  Firenzuola,  Venezia,  Tip.  An^ 
tonelli,  1892  (Estr.  dagli  Atti  del  r.  Istituto  Veneto  di  scienze,  lettere 
ed  arti,  S.  VII,  t.  Ili,  pp.  20)  (V.  C). 

•  • 

Ad  un  amico  del  Trissino  è  consacrato  il  breve,  ma  concludente 
studio  di  Gaetano  Gapasso,  La  elezione  di  M.  Pietro  Bembo  al  car- 
dinalato, 1538-39  (Venezia,  Tip.  Visentini,  1893),  estratto  dal  N,  Ar- 
chfoio  veneto,  t.  VI,  P.  I  (pp.  16).  —  L'egregio  A.  valendosi  di  docu- 
menti già  noti  e  di  altri  inediti  da  lui  rintracciati  negli  Archivi  di 
Parma  e  di  Venezia,  narra  con  chiarezza  ed  acume  la  storia  di  questa 
elezione,  le  condizioni  in  cui  essa  avvenne,  la  parte  avuta  dalla  Corte 
pontificia  e  dal  governo  della  Repubblica  veneziana  e,  quasi  senza 
averne  l'aria,  ma  vivamente  interessato  e  preoccupato,  dal  Bembo 
stesso.  Il  quale,  se  ne  persuada  il  C,  fino  dai  primi  tempi  di  Leone  X 
dovette  sognare  il  cappello  rosso,  e  aveva  poi,  nel  1538  e  *39,  tanto 
maggior  bisogno  di  brigare  e  di  afiaccendarsi,  almeno  dietro  le  scene, 
in  qnanto  che  la  Repubblica  di  Venezia,  come  dimostra  TA.,  lungi  dal 
chiedere  o  desiderare  quella  promozione,  dopo  aver  inutilmente  ftivo- 
rito  quella  di  Zaccaria  Garzoni,  rimase  indifferente.  E  di  questo  con- 
tegno del  Governo  veneziano  sarebbe  utile  e  non  difficile  forse  ritrovar 

le  ragioni  (V.  C). 

* 

*  * 

Accanto  ad  un  cardinale  letterato  del  Cinquecento,  un  guerriero 
letterato,  anch'esso  Veneto.  Ben  fece  il  D'  Giuseppe  Bruzzo  a  rinver- 
dirne la  fama  nel  suo  breve,  ma  notevole  studio  su  Valerio  Chieri^ 
coti,  soldato  e  scrittore  del  sec.  XVI,  Venezia,  Tip.  Visentini,  1808, 
estr.  dal  N.  ArchiiHo  Veneto,  t  VI,  P.  I  (pp.  16).  La  vita  operosa  di 
questo  valente  vicentino  si  svolge  verso  il  mezzo  del  sec.  XVI  e  prò- 

SivUia  Storica  Italiana,  XI.  22 


Digitized  by 


Google 


330  NOTB  BIBLIOGRAFICHE 

priamente  dal  1528  fino  al  1576,  non  al  1575,  come  in  addietro  si  af- 
fermava dai  più.  Il  B.  discorre,  oltre  che  della  vita,  delle  opere  del 
Gh.,  specialmente  della  principale,  il  Trattato  della  milizia,  che  ri- 
mase inedito,  e  il  cui  originale  spignora  dove  sia  andato  a  finire.  Su 
questo  trattato  e  sulle  altre  operette  del  vicentino  TA.,  che  si  vale 
delle  indicazioni  preziose  del  Cicogna,  avrebbe  potuto  difibndersi  di 
più.  È  curioso  vedere  questo  soldato,  scrittore  dì  cose  militari,  colti- 
vare la  poesia  rustica-pavana,  in  certi  versi  che,  editi  fino  dal  1610 
(non  1510,  come  per  errore  tipografico  si  legge  in  questo  opuscolo),  il 
B.  riproduce  in  gran  parte,  senza  però  accompagnarli  di  quelle  iUa- 

strazioni  che  sarebbero  state  necessarie  (Y.  C). 

* 
•  • 

Uno  zelante  ed  acuto  bibliofilo  del  sec.  XVI  fu  quel  Gianvincenzo 
Pinelli,  il  cui  nome  fu  in  questi  ultimi  anni  cosi  spesso  citato  dagli 
illustratori  della  letteratura  nostra,  sovrattutto  in  grazia  del  fondo  pre- 
zioso dei  suoi  libri,  ora  esistente  airAmbrosiana,  e  delle  estese  rela- 
zioni ch*egli  ebbe  coi  letterati  del  suo  tempo.  Quel  valente  bibliografo, 
che  è  Carlo  Castellani,  pubblica  ora  ed  illustra  una  lettera  inedita 
del  Pinelli  a  Pietro  Dupuy  ed  una  di  Giuseppe  Giusto  Scaligero  allo 
stesso  Pinelli  (Lettera  inedita  di  G.  F.  Pinelli  a  P.  Dupuy,  ecc^  Ve- 
nezia, Tip.  Visentini,  1893,  pp.  9,  estr.  dal  N.  Archivio  Veneto,  t  V, 
P.  n).  Ambedue  le  lettere  son  tratte  dal  Cod.  663  della  Nazionale  di 
Parigi,  fondo  Dupuy.  La  prima,  del  1*"  dicembre  1575,  non  ha  davvero 
alcuna  importanza,  dacché  le  relazioni  del  Pinelli  col  Dupuy  non  erano 
un  mistero  per  alcuno  degli  studiosi;  la  seconda  è  per  parecchie  ra- 
gioni notevole,  e  lo  Scaligero  la  scriveva  il  13  agosto  1601,  ignorando 
che  da  nove  giorni  il  destinatario  era  morto.  Al  G.  avrebbe  giovato 
assai  il  conoscere  le  pubblicazioni  del  De  Nolhac,  specie  quella  sul- 
rOrsini,  dove  i  carteggi  del  Pinelli  sono  continuamente  spigolati  e  dove 
(p.  84)  si  annuncia  la  stampa  del  carteggio  fra  il  Dupuy  ed  il  Pinelli 
stesso,  né  inutile  gli  sarebbe  stato  il  vedere  le  lettere  inedite  dello 
Scaligero  pubblicate  dal  Tamizey  de  Larroque  (Agen  et  Paris,  1881) 

(V.  C). 

* 
«  • 

Gol  suo  volumetto  intitolato  LiMca  e  lirici  nel  Settecento  (To- 
rino, Clausen,  1893,  in-8^  pp.  212)  il  Sig.  V.  A.  Arullani  ha  tentato 
un  tema  vasto,  complicato,  difficile  e,  affrettiamoci  a  dirlo,  ha  fatto 
opera  tutt*altro  che  inutile,  anzi  per  parecchi  riguardi  degna  di  lode. 
Seguendo  in  gran  parte  le  linee  magistralmente  tracciate  dal  Car- 
ducci, giovandosi  di  quasi  tutti  gli  studi  più  recenti,  egli  ha  voluto 
presentarci,  come  in  un  grande  unico  quadro,  la  storia  della  lirica 
nostra  nel  sec.  XVIII.  Ma,  anzitutto,  perché  intitolare  il  suo  lavoro 
Lirica  e  lirici,  dal  momento  che  egli  non  voleva,  né,  posti  i  limiti  e 


Digitized  by 


Google 


STORIA   LETTERARIA  331 

rindole  delFopera  sua»  poteva  dare  il  necessario  rilievo  alla  persona 
e  alla  vita  dei  singoli  Ifrid  del  secolo  scorso?  E  poi  questo  studio  ha 
un  vizio  d*origine,  prende  a  trattare  un  argomento  troppo  vasto,  perchè 
le  conclusioni  possano  essere  solide  e  nuove  abbastanza;  è  una  sin- 
tesi, garbata  e  abile  come  lavoro  di  divulgazione,  ma  necessariamente 
superficiale,  non  ostante  le  fatiche  e  le  cure  che  essa  certo  dovette 
costare  all*A..  Parlare  di  tutta  la  lirica  del  Settecento,  quando  solo  i 
maggiori  e  qualcuno  solo  dei  minori  rappresentanti  di  essa  si  sono  in- 
cominciati a  studiare  seriamente,  quando  un  campo  anche  largo  è  ri- 
masto quasi  intentato,  quello  delle  relazioni  sempre  più  strette  ed  ef- 
ficaci delia  poesia  nostra  con  la  straniera,  è  per  lo  meno  pericoloso 
e  dannoso.  Un  esempio  solo  scegliamo,  quello  del  Bertela.  Parlando  di 
esso,  TA.  ha  come  un  sospetto  di  ciò  che  vi  sarebbe  da  fare  per  giu- 
dicar degnamente  il  poeta  riminese,  giacché  in  una  nota  (p.  41)  scrive: 
«  Anche  dallo  studio  dei  lirici  tedeschi  viene  Taria  di  novità  al  Ber- 
tela... ».  Su  questo  appunto  conveniva  insistere  e  conveniva  anche 
studiare  le  prose  del  Bertela,  specie  le  lettere  campestri^  in  relazione 
con  le  sue  poesie  descrittive,  e  questo  ed  altri  lirici  considerare  come 
precursori  del  romanticismo.  Auguriamo  che  il  volumetto  dell'A.,  che 
si  legge  volentieri,  abbia  a  stimolare  altri,  e  dinuovo  TA.  medesimo, 
allo  studio  accurato,  analitico  di  quella  varia  e  complessa  manifesta- 
zione del  nostro  Settecento,  che  è  la  lirica  (V.  C). 

*  « 
Antonio  Messeri,  La  Rivoluzione  francese  e  Vittorio  Alfieri  (Pi- 
stoia, Tip.  del  Popolo  Pistoiese,  1893).  —  Nel  breve  ed  elegante  opu- 
scoletto  il  Sig.  Messeri  s'è  proposto  di  spiegare  il  fatto,  a  tutta  prima 
assai  strano,  per  cui  TAlfieri,  che  tanto  amore  senti  per  la  libertà  e 
trasfuse  negli  Italiani,  e  che  tanta  parte  prese  alla  preparazione  del 
nostro  Risorgimento,  non  comprese  o  almeno  parve  che  non  compren- 
desse Talto  significato  della  Rivoluzione  fi*ancese,  contro  la  quale  nella 
satira  acerba  del  Misogamo  sfogò  a  suo  beiragio  Tedio  indomabile  che 
nutriva  per  queiravvenimento  grandioso.  Con  fine  analisi  il  M.  esa- 
mina quindi  l'opera  della  rivoluzione  in  Francia  e  fuori,  osservando 
come  in  Italia  essa  penetrasse  con  carattere  più  politico  che  sociale, 
come  qui  trovasse  i  Governi  impotenti  a  resisterle  perchè  divisi,  la 
plebe  indifferente,  perchè  vilmente  fiaccata  dai  precedenti  dominii,  ed 
entusiasti  invece  ne  fossero  molti  appartenenti  alla  nobiltà  ed  alle 
professioni  libere;  ma,  trasmodando,  la  rivoluzione  imponeva  colla  vio- 
lenza i  suoi  principii  e  diveniva  quindi  odiosa  conquistatrice.  Ora  TAl- 
fieri,  che  comprese  la  libertà  assai  più  in  rapporto  allo  stato  che  al- 
rindividuo,  e  quanto  fu  nemico  della  tirannide  della  reggia,  altrettanto 
fu  di  quella  della  strada  e  della  piazza,  fin  dall'infanzia  odiava  e  di- 
sprezzava i  Francesi  :  TAlfieri  quando  scoppiò  la  rivoluzione  si  vide  ad 


Digitized  by 


Google 


332  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

un  tratto  maltrattato,  atrocemente  offeso,  privato  della  sua  libreria  e 
dei  suoi  amati  cavalli,  quasi  del  tutto  impoverito,  frodato  dal  Molini 
che  a  sua  insaputa  annunciava  la  stampa  delle  opere  del  grande  tra- 
gico. Ce  n*era  abbastanza  perchè  la  sua  ira  erompesse  ;  e  tanto  più 
eruppe  quando  tutti  si  accorsero,  anche  i  novatori,  che  i  Francesi  aveano 
invaso  la  penisola  confo  padroni,  onde  TAlfleri  ebbe  a  so^ungere 
«  che  amare  non  si  può  la  libertà  senza  abborrire  i  francesi,  appunto 

<  perchè  questi  due  opposti  nomi  e  materie  non  si  sono  accozzati  mai, 

<  né  accozzar  si  possono  ».  Ma  se  odiò  la  Francia  e  la  sua  grande 
Rivoluzione,  non  crede  il  M.  che  TAlfleri  non  abbia  alla  sua  volta 
compreso  la  verità  ed  il  valore  dei  principi  della  rivoluzione.  Contem- 
poraneo di  essa  ne  risenti  i  soli  effetti  perniciosi  ;  oggi,  dice  il  M.,  si 
ricrederebbe  pur  mantenendo  la  sua  implacabile  gallofobia.  La  con- 
clusione parci  però  un  pò*  troppo  metafisica  ;  parci  risponda  ad  un 
desiderio  bello  e  gentile  delFA.  piuttosto  che  alla  semplice  storica  so- 
luzione del  quesito  da  lui  propostosi  e  felicemente  dimostrato  (A.  Zà- 

NELLl). 

* 
*  « 

he  Parole  dette  dal  Prefetto  della  Biblioteca  Nazionale  di  S.  Marco 
G.  Castellani,  qiuindo  il  R.  Istituto  di  scienze,  lettere  ed  arti^  inau- 
gurava nel  Pantheon  Veneto  (27  novembre  Ì892J  il  Imsto  dell'Ai). 
Jacopo  Morelli  (Venezia,  Tip.  Ferrari,  1893),  sono  un  degno  omaggio 
tributato  dal  presente  Prefetto  della  Marciana  a  quel  suo  illustre  pre- 
decessore, che  come  bibliografo  continuò  mirabilmente  in.  Venezia  le 
tradizioni  dei  due  Zeno,  del  De  Rubeis  e  di  altri  minori.  Il  C.  pone  in 
rilievo  le  benemerenze  acquistatesi  dal  Morelli  verso  la  Bibliotèca  a 
cui  fu  preposto  poco  più  che  trentenne,  benemerenze  svariate  che 
sono  tanta  e  fortunata  parte  nella  storia  della  Marciana.  Infatti  all'in- 
cremento di  essa  il  buon  abate  provvide  efficacemente  perfino  morendo, 
dacché  le  legava  quasi  per  intero  la  sua  ricca  collezione  di  mano- 
scritti e  di  stampe.  Il  C.  compiendo  un  gradito  dovere,  ha  reso  un 

servigio  agli  studiosi  (V.  C). 

* 

¥    * 

Castellani  C,  Sul  fondo  francese  della  Bibl.  Marciana  a  propo- 
sito di  un  cod.  ad  esso  recentemente  aggiunto  (Venezia,  Ferrari, 
1893).  —  Dei  mss.  fi:*ancesi  ch'esistevano  nella  Bibl.  Gonzaga,  pubblicò 
l'inventario  G.  Braghirolli  (in  Romania^  IX,  497  e  sgg.),  e  su  docu- 
menti tratti  dagli  arch.  mantovani  disse  di  più  e  di  meglio,  che  in 
quell'inventario  e  dal  suo  editore  non  fu  detto,  il  prof.  F.  Nevati  (ivi, 
XIX,  161  e  sgg.).  Sotto  il  num.  8  di  tale  inventario  è  registrato  un 
poemetto  sulla  Passione  che,  venduto  nel  1879  colla  biblioteca  Renard, 
gli  studiosi  non  avevano  più  potuto  rintracciare.  Il  C,  ritessuta  la 
storia  dei  codici  francesi  della  Marciana,  22  dei  quali  derivano  dalla 


Digitized  by 


Google 


STORIA  LETTERARIA  333 

bibl.  Gonzaga  (è  fra  questi  VEntrèe  en  Espagne  studiato  dal  Thomas, 
il  quale  ha  stabilito  che  ad  un  padovano  la  prima  e  ad  un  Nicola 
veronese  se  ne  deve  attribuire  la  seconda  parte),  ci  dà  la  notizia  che 
il  cod.  s' è  ritrovato  ;  ne  fu  rultimo  possessore  J.  Cousin  la  cui  bi- 
blioteca fa  venduta  nel  91.  Il  G.  allora  lo  comprò  per  la  Marciana. 
Che  sia  proprio  questo  il  ms.  della  bibl.  Gonzaga  è  assolutamente  vero; 
lo  stemma  ducale  vi  è  miniato  nella  prima  pagina  :  che  l'autore  del- 
y Entree  en  Espagne  sia  proprio  quello  del  poemetto  sulla  Passione, 
Al  dimostrato  nelle  Nouvelies  recherches  de  l'Entrée  de  S.  dal  Thomas. 
Nicola  da  Verona,  dunque  (cosi  il  G.  dà  la  giusta  cronologia  delle 
opere  sue),  prima  continuò  il  poema  che  Tanonimo  padovano  aveva 
lasciato  interrotto;  poi  scrisse  la  Prise  de  Pampelune;  e  da  ultimo 
il  poemetto  de  la  grand  passion.  Data  la  unicità  del  ms.,  c'è  da  com- 
piacersi pel  suo  ritrovamento  :  l'illustre  Prefetto  della  Marciana  ne  ha 
data,  in  appendice  alla  bella  illustrazione,  la  riproduzione  diplomatica 

(0.  Mazzatjnti). 

* 

Sebbene  non  sia  un  libro  strettamente  storico,  ma  piuttosto  glotto- 
logico, il  volume  deiron.  Garlo  Randaggio,  DeWidioma  e  della  lette- 
ratura genovese  (Roma,  Forzani  e  G.),  ha  tuttavia  cosi  intimi  rap- 
porti con  la  storia,  che  il  suo  annunzio  può  trovar  posto  in  questa 
bibliografia.  La  parte  seconda,  la  parte  terza  e  Tindice  costituiscono 
una  grammatica  e  un  vocabolario  etimologico  genovese  ;  ma  la  parte 
prima  è  notevole  nella  storia  della  letteratura  dialettale.  L'egregio  A., 
dopo  avere  rintracciato  gli  elementi  etnografici  dei  Genovesi  per  spie* 
gare  l'origine  e  il  carattere  del  loro  idioma.  Io  studia  accuratamente 
nelle  sue  vicende  letterarie  dal  secolo  XI  ai  tempi  presenti  (G.  Rinaudo). 

«  « 
I  professori  Ferruccio  Martini  e  Francesco  Trevisan  compilarono 
appositamente  per  le  giovinette  un  Sommario  della  storia  letteraria 
iialiana  (Milano,  Ghiesa  e  Guindani).  —  Non  è  però  un  semplice  sunto 
storico,  ma  anche  un'antologia  letteraria.  Di  simiglianti  libri  è  omai 
fin  troppo  fornita  la  nostra  biblioteca  scolastica,  ma  il  volume  del  Mar- 
tini e  del  Trevisan  ofire  alcune  novità  pregevoli.  Anzitutto  il  libro  è 
stato  compilato  con  cura  e  adattato  all'intelletto  e  alla  preparazione 
delle  nostre  giovinette  meglio  di  quanto  non  si  fàccia  per  consueto  ;  in 
secondo  luogo  si  diede  particolare  sviluppo  alla  storia  della  cultura  della 
donna  italiana;  infine  nella  scelta  degli  esempi  di  bello  scrivere  si  pro- 
cedette coi  riguardi  imposti  dalla  grazia  del  sesso,  e  con  criteri  più 
larghi  del  rigido  classicismo  (G.  R.). 


Digitized  by  VjOOQ IC 


334  NOTE   BIBLIOGRAFICHE 


in.  STORIA  ARTISTICA 

storia  dell'arte  in  generale.  —  Leoni  Q.,  Discorso  per  la  pre- 
miazione ed  esposizione  dell'anno  scolastico  1892-93,  all'  Accademia 
delle  Belle  Arti  in  Perugia.  —  Il  comm.  Quirino  Leoni,  Segretario  del- 
TAccademia  Romana  di  S.  Luca,  e  Socio  deirAccademia  Perugina,  leva 
in  questo  discorso  l'autorevole  voce  ad  esporre  le  ragioni  per  cui  le 
belle  Arti  trovansi  ora  in  poco  prospere  condizioni,  e  ad  indicare  ai 
giovani  artisti  le  vie  ch'essi  dovrebbero  seguire  per  risollevarle  all'an- 
tica grandezza;  accenna  agli  eventi  politici  di  Perugia,  e  alle  molte 
glorie  artistiche  che  la  confortarono  nelle  sue  calamità,  ed  eccita  i  gio- 
vani con  frasi  calde  di  amore  per  la  patria  e  per  il  bello,  a  studiare 
seriamente,  senza  lasciarsi  traviare  dalla  sola  cupidigia  de*  guadagni,  e 
dalle  insulse  teorie  di  certi  critici  da  buon  mercato,  indegni  di  stima; 
e  molto  opportunamente  ancora  parla  della  scelta  dei  soggetti  per  le 
opere  d'arte. 

Rodolfo  Lanciani,  Pagan  and  Christian  Rome.  London,  Macmillan, 
1893,  con  illustrazioni.  —  Lanciani  seguita  a  dettare  le  sue  opere  in 
inglese,  cosi  il  suo  lavoro  ultimo  su  Roma  pagana  e  cristiana  :  da  noi 
questi  libri  non  abbondano,  sarebbe  bene  che  egli  ce  ne  desse  anche 
un'edizione  italiana. 

Adolfo  Venturi,  E  Museo  e  la  OaUeria  Borghese  (^Collezione 
Edeltveiss  IV),  Roma,  Società  Laziale,  1893,  con  illustrazioni.  —  Pre- 
messi brevi  cenni  sulle  origini  delle  collezioni  dei  Borghesi,  l'A.  illu- 
stra con  stile  chiaro  e  conciso  tutte  le  opere  plastiche  antiche  clas- 
siche e  moderne  e  le  opere  di  pittura,  oggi  radunate  nel  Casino  della 
Villa  Borghese  fuori  di  Porta  del  Popolo.  Pregio  maggiore  di  questa 
guida  è  l'attribuzione  dei  capolavori,  secondo  le  ultime  conclusioni 
degli  studiosi,  conclusioni  nelle  quali  il  Venturi  può  rivendicare  tanta 
parte. 

Gaston  Gougny,  Lari  au  Moyen  Age,  Paris,  Didot,  1894.  —  È  ve- 
nuta la  volta  delle  Antologie  anche  per  la  Storia  dell'arte.  Il  profes- 
sore Gougny  fa  seguire  ai  suoi  due  primi  volumi  sull'arte  antica  anche 
questo  terzo,  che  egli  continua  ad  intitolare  choix  de  lectures.  Trat- 
tasi appunto  di  una  serie  di  brani  di  monografie  o  di  articoli  di  ri- 
viste degli  scrittori  di  maggior  competenza  sulle  origini  dell'arte  cri- 
stiana, sull'arte  bizantina,  sull'arte  araba,  sull'arte  romanza  e  sull'arte 
gotica.  Nella  sua  scelta,  Tantologista,  oltre  che  della  storia  deirarte, 
si  è  preoccupato  dell'estetica  e  della  archeologia  (in  questo  volume, 
sempre  nel  campo  medievale);  e  di  suo  egli  vi  ha  aggiunto  delle  note 
intese  a  chiarire  l'argomento,  e  delle  note  storiche  e  bibliografiche. 
Come  complemento  ad  un  trattato  generale,  elementare  di  storia  del- 


Digitized  by 


Google 


STORIA  ARTISTICA  335 

Tarte,  questa  serie  di  antologìe  ò  ottima  ed  utilissima.  La  Francia  ha 
dovizia  di  scrittori,  anche  in  questo  campo  e  questi  volumi  possono 
esser  fatti  con  materiale  tutto  di  autori  firancesi  ;  il  prof.  Gougny  avrebbe 
adunque  potuto  prendere  dal  Dartein  un  capitolo  sulFarchitettura  bi- 
zantìna-lombarda,  ma  nella  presente  antologia  medievale,  egli  delll- 
talia  non  ha  preso  in  considerazione  che  la  sola  arte  cristiana  ed  ha 
tralasciato  tutto  il  movimento  ravennate,  toscano  e  veneziano.  Ck)m- 
prendo  che,  dato  lo  sviluppo  analogo  di  ogni  volume  della  serie,  la 
materia  gli  sarebbe  cresciuta  di  troppo.  Tant*è  vero  che  io  non  dubito 
cbe  egli  ci  darà  ancor  un  altro  volume  di  antologia  relativa  al  me- 
dioevo, e  questo  tutto  per  Fltalia  medievale. 

Stella  A.,  Pittura  e  scultura  in  Piemonte,  1842-1891.  Torino,  Pa- 
ravia, 1893.  —  «  Questo  volume  fu  concepito  con  un  sentimento,  che 
«  posso  ben  dir  nobile  :  quello  d*  illustrare  il  movimento  e  il  rinno- 
«  vamento  compiutosi  nelle  arti  in  Piemonte  nei  cinquant*  anni  tras- 
«  corsi  dalla  fondazione  della  Società  Promotrice  di  Belle  Arti  in 
«  Torino  ».  —  Cosi  modestamente  l'Autore  ci  presenta  il  suo  libro,  che 
subito  si  guadagna  la  simpatia  di  chiunque  lo  prenda  fra  mani,  spe- 
cialmente poi  se  artista,  e  torinese  ;  giacché  nel  leggere  questa  sin- 
tesi della  vita  artistica  piemontese  si  prova  un  vivo  piacere  nel  ritrovare 
tante  vite,  tanti  nomi  e  visi  conosciuti,  e  i  bellissimi  disegni  di  nume*- 
rose  opere  di  pittura  e  scultura  già  ammirate  alle  esposizioni  della 
Promotrice.  —  L*A.  prende  le  mosse  dalla  giostra  corsa  al  teatro  Regio 
il  21  febbraio  1839  in  onore  del  granduca  Alessandro  di  Russia,  per 
ordine  del  Re  Carlo  Alberto;  e  lodando  Tamore  di  questo  monarca  per 
le  arti  belle,  narra  come  egli  fondò  la  Pinacoteca  pubblica  colFaiuto 
di  Roberto  d'Azeglio,  che,  artista  intelligente  ed  operoso,  diede  i  primi 
ordinamenti  9\Y Accademia  Albertina,  e  ideò  una  Società  degli  amici 
delle  Belle  Arti,  allo  scopo  di  incoraggiare  gli  artisti  ìiazionali.  La 
Società  Promotrice  di  Belle  Arti,  che  si  fondò  di  poi  coll'impulso  e 
l'aiuto  del  benemerito  conte  Della  Chiesa  di  Benevello,  deriva  da  quel 
primo  pensiero  di  Roberto  d'Azeglio.  Entrato  cosi  a  parlare  della  vita 
artistica  di  quel  tempo,  l'A.  prosegue  esponendo  le  vicende  dell'Acca- 
demia Albertina,  della  Società  Promotrice  e  delle  sue  esposizioni;  il- 
lustra colla  biografia  il  nome  degli  artisti  che  si  resero  più  famosi,  e 
molti  ce  ne  fa  conoscere  con  cenni  brevi,  ma  assai  efficaci.  Non  di- 
scutiamo qui,  se  l'opera  sia  riuscita  completa  o  non:  è  certo  che  l'A. 
deve  aver  lavorato  di  molto,  e  superate  non  poche  difficoltà  per  rac- 
cogliere ed  ordinare  tante  notizie  ;  e  dobbiamo  essergli  grati  di  averci 
fornita  una  apprezzabile  storia  dell'arte  piemontese  di  questi  ultimi 
cinquant*aniu.  Il  grosso  volume,  edito  dal  Paravia,  per  cura  della  So- 
cietà Promotrice  nel  50*  anno  di  sua  fondazione,  è  arricchito  di  molte 
zincotlpie,  di  un  indice  nominativo  degli  artisti  citati,  di  uno  specchio 


Digitized  by 


Google 


336  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

Statistico  delle  Esposizioni  procurate  dalla  Società  Promotrice  dal  1843 
al  1891,  e  di  un  Catalogo  delFEsposizione  Cinquantenaria  Retrospettiva. 

Storia  dell'architettura.  —  Gustave  Clausse,  Les monuments  du 
christìanisme  au  moyen  dge.  Basìliques  et  mosatques  chretiennes. 
ItcUie-SicUe.  Paris,  Leroux,  1893.  —  L*A.  in  due  grossi  yolumi  iUa- 
strati  ha  svolto  con  molto  studio  scienUflco  e  con  pregevole  critica 
artistica,  Torigine  e  la  formazione  e  trasformazione  della  basilica  cri* 
stiana  nel  medioevo  e  nel  rinascimento,  e  della  sua  decorazione  a 
musaico  attraverso  quei  due  periodi.  L*opera  è  dedicata  esclusivamente 
airitalia,  salvo  che  per  lo  studio  del  periodo  bizantino,  che  TA.  ha 
dovuto  estendere  airOriente  greco. 

Pietro  Paoletti  di  Osvaldo,  Varchiteitura  e  la  scultura  del  Ri- 
nascimento in  Venezia.  Venezia,  Ongania,  con  illustrazioni.  —  Di 
quest'opera  grandiosa  e  splendida  che  fa  seguito  airaltra  monumentale 
sulla  Basilica  di  S.  Marco,  sono  uscite  le  due  prime  parti.  Nella  prima 
TA.  studia  il  periodo  di  transizione  dal  gotico  al  Rinascimento.  Nella 
seconda  egli  ci  dà  il  materiale  illustrativo  del  periodo  di  piena  fiori- 
tura del  Rinascimento. 

Giuseppe  Merzario,  1  maestri  Comacini.  Storia  artistica  di  mille 
duecento  anni  C^OOiSOO),  Milano,  Agnelli,  1893.  Due  volumi.  —  La 
secolare  operosità  degli  architetti,  muratori  e  scultori  lombardi  che 
si  sparsero  per  tutta  Italia  e  per  larga  zona  in  Europa  forma  il  tema 
delFopera  del  Merzario.  L*A.  ha  spogliato  tutti  i  documenti  e  tutte  le 
pubblicazioni  anche  le  più  comuni,  in  cui  vi  fosse  traccia  di  quei 
maestri  e  delle  opere  loro.  11  lavoro  torna  molto  utile  per  questo  grande 
lavoro  di  spoglio,  ma  lascia  assai  a  desiderare  come  composizione  di 
un'opera. 

Storia  della  scultura.  —  Medarse  Cappelletti,  Di  Matteo  CM- 
tali  scultore  e  architetto  Lucchese.  Lucca,  Baroni,  1893,  con  illustra- 
zioni. —  Per  l'inaugurazione  in  Lucca  del  monumento  a  Matteo  Givi- 
tali»  il  nostro  Autore  volle  compilare  un  libretto,  per  cosi  dir,  popolare 
alla  portata  di  tutti,  che  dicesse  soltanto  chi  fu  Matteo  Givitali  e  che 
segnalasse  le  opere  sue.  Modesta  l'aspirazione  :  ma  la  diligente  ed  amo- 
rosa cura  ha  prodotto  un  pregevole  e  dotto  lavoro. 

Charles  Yriarte,  Journal  d'un  sculpteur  /torentin  au  XV  siède^ 
Ltcre  de  souvenirs  de  Afoso  di  Bartolomeo  dit  Masaccio.  Paris,  Rot- 
schild,  1894,  con  illustrazioni.  —  Nel  pubblicare  due  libretti  di  anno- 
tazioni e  di  spese,  dello  scultore  Maso  di  Bartolomeo,  l'Yriarte  ci  dà 
una  pagina  viva  della  esistenza  e  delle  relazioni  di  un  artista  toscano 
del  Rinascimento,  nel  mentre  getta  nuova  luce  su  varie  opere  impor- 
tanti di  quello  splendido  periodo. 

Augusto  Guidini,  Vincenzo  Vela.  Como,  Ostinelli,  1893,  con  illu- 
strazioni. —  É  tutto  un  inno  di  caldo  entusiasmo  all'illustre  scultore 


Digitized  by 


Google 


STORIA  ARTISTICA  337 

di  Ligornetto.  Non  mancano  però  le  notizie  ed  I  dati  storici  per  se** 
goirne  la  formazione  e  la  parabola  artistica. 

CaMogo  delle  opere  dello  scultore  Ercole  Rosa,  vendute  all'asta 
in  Roma  nel  marzo  i894.  Roma,  Tip.  Goop.  Ed.,  1894,  con  illustra- 
zioni. —  Questo  catalogo  viene  a  costituire  uno  dei  pochi  e  rari  ma- 
teriali per  lo  studio  sulle  opere  di  Ercole  Rosa,  al  quale  spetta  un 
posto  eminente  neirarte  italiana  dei  tempi  nostri* 

Storia  della  pittura,  del  disegno  e  dell'incisione.  —  Egqbne 
MiJNTz,  La  mosaique  chrètienne  'pendant  les  premters  siècles.  L  La 
Techmque.  IL  La  mosaique  dans  les  catacombes,  Paris,  1893,  con 
illustrazioni.  —  Llnstancabile  storico  deirarte  italiana  ha  composto 
uno  studio  di  molto  pregio  ed  utilità  sul  musaico  di  smalti  o  paste,  di 
smalto  o  cubi  di  vetro,  nei  periodo  deirarte  cristiana,  rannodandolo 
alla  tecnica  ed  airarte  romana,  dimostrandone  la  continuazione  e  lo 
svolpfimento. 

Georges  Lafenestre  et  EaaÈNE  Rightenberobr,  Le  musée  no- 
tional  du  Louvre.  Paris,  Quantin,  Imprimeries  réunies,  s.  d..  con  il- 
lustrazioni. —  L'egregio  conservatore  del  Museo  del  Louvre,  coadiu- 
vato dal  signor  Richtenberger,  ha  intrapresa  una  serie  di  cataloghi 
descrittivi  (catalogues  raisonnés)  delle  opere  di  pittura  in  Europa,  e 
non  solo  dei  dipinti  raccolti  nei  grandi  Musei  ma  anche  di  quelli  delle 
raccolte  minori.  Egli  ha  incominciato  dalla  Francia,  dal  Museo  del 
Louvre.  Il  metodo  seguito  nella  descrizione  e  negli  appunti  critici,  mi 
pare  pratico  ed  adeguato  allo  scopo.  Nelle  sue  conclusioni^  il  Lafenestre 
procede  con  prudenza,  si  trattiene  dairabbandonarsi  ad  idee  proprie, 
personali. 

Franz  Bole,  Sieòen  Meisterwerhe  der  Molerei  mit  efner  prtncU 
piellen  Srórterung  iiber  den  EinfltMs  des  Christentàums  auf  die 
Kunst  Bri&en,  Weger,  1893  (con  illustrazioni).  —  L*A.  che  è  profes- 
sore di  teologia,  svolge  anzitutto  la  sua  dissertazione  intorno  alla  in- 
fluenza del  cristianesimo  sulFarte  e  poi  applica  i  suoi  principi  allo 
studio  dei  seguenti  dipinti:  <  11  trionfo  della  religione  nelle  arti  »  di 
Federico  Overbeck,  «  11  trittico  >  di  Uberto  Van  Eyck,  «  La  Gena  »  di 
Leonardo  da  Vinci,  «  La  disputa  del  sacramento  »  di  Raffaello,  <  Il  pa- 
radiso »  del  Diirer,  <  Il  giudizio  universale  »  di  Michelangelo  ed  «  Il 
giudizio  universale  »  di  Gornelius. 

Etienne  Beissel  S.  J.,  Miniatures  chotsies  de  la  bibliothèque  du 
Vatican  documents  pour  une  histoire  de  la  minialure,  Freiburg  i. 
B.  Herde,  1893,  con  tavole.  —  L'A.  studia  nelle  miniature  la  storia  della 
pittura  medievale  e  commenta  una  serie  di  miniature  di  codici  della 
Bibl.  Vaticana.  Segnalerò:  la  II  parte  e  la  IV,  dedicate  alle  miniature 
eseguite  in  Occidente  dal  VII  air  XI  secolo  e  poi  dall'  XI  al  XIV;  la 
V'  per  le  miniature  dal  XV  al  XVI  secolo. 

Silvio  Marco  Spaventi,  Pisanus  Pictor.  Vittor  Pisano  detto  Pi- 


Digitized  by 


Google 


338  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

sanello,  pittore  e  medaglista  della  prima  metà  del  secolo  XV.  Ve- 
rona, Pozzati,  1892.  —  L'A.  ha  compendiato  con  molta  erudizione  e  cri- 
tica quanto  oggi  gli  studiosi  hanno  chiarito  sul  celebre  Pisaneilo.  In 
poche  pagine  trovasi  raccolto  quanto  oggi  sappiamo  delia  vita  e  delle 
opere  dell^artista  e  son  citate  le  fonti  e  le  pubblicazioni.  Il  lavoro  dello 
Spaventi  è  certo  uno  dei  migliori  che  vanti  la  storic^rafia  artistica  di 
questi  ultimi  anni  in  Italia. 

Hermann  Ulmann,  Sandro  BotticeUi.  Miinchen,  Bruckmann,  1894, 
con  illustrazioni.  —  L*A.  abbraccia  tutta  Topera  artistica  del  Bottìcelli, 
ne  studia  criticamente  le  opere,  determinando  pure  le  loro  date.  L'opera 
è  altamente  pregevole.  Egli,  nella  introduzione,  analizza  la  origine  a^ 
tistica  del  BotticeUi  ;  poi  studia  i  suoi  lavori  giovanili,  indi  raffresco 
in  Ognissanti  a  Firenze  e  le  opere  analoghe  di  stile;  passa  alle  sue 
pitture  murali  nella  cappella  Sistina  ;  e  successivamente  al  periodo  se- 
guente e  finalmente  alla  fase  in  cui  subì  Tinfluenza  di  Savonarola  ed 
alle  sue  ultime  opere.  È  un  peccato  che  una  monografia  di  tanto  va- 
lore sia  stata  pubblicata  cosi  modestamente. 

Giovanni  Piumati  e  Carlo  Ravaisson  Mollien,  I  manoscrUU  di 
Leonardo  da  Vinci.  Codice  sul  volo  degli  ticcelli  e  varie  altre  materie, 
pubblicato  da  Teodoro  Sabachnikoff,  trascrizione  e  note  di  G.  Piu- 
mati e  G.  Ravaisson  Mollien.  Parigi,  Rouveyre,  MDGGCXGIII.  —  Dopo 
la  pubblicazione  dei  codici  leonardeschi  di  Parigi  e  quello  della  Tri- 
vulziana  ed  in  attesa  della  pubblicazione  del  gran  codice  Atlantico,  è 
venuto  il  turno  di  quelli  minori  ed  i  benemeriti  e  competenti  signori 
Piumati  e  Ravaisson  Mollien  aprono  questa  nuova  serie  col  codice  o 
taccuìno  del  piccolo  codice  Sabachnikoff.  Nella  prefazione  gli  autori  ne 
ricordano  le  vicende,  appartenne  a  Leone  Leoni  in  Milano,  indi  a  Ga- 
leazzo Arconati  che  lo  diede  alFAmbrosiana,  trasportato  a  Parigi,  fu  poi 
rubato  dal  Libri,  acquistato  dal  conte  Manzoni  di  Lugo,  alla  sua  morte 
passò  in  proprietà  del  sig.  T.  Sabachnikoff.  —  Dedicato  quasi  intera- 
mente allo  studio  meccanico  sul  volo  degli  uccelli,  oltre  a  molti  schizzi 
di  uccelli  di  apparecchi  meccanici,  ecc.,  contiene  pure  altre  note  e 
nella  copertina  di  cartone  alcuni  disegni  architettonici.  Da  uno  degli 
appunti,  risulta  che  risale  airanno  1505. 

Emilio  Motta,  Amibrogio  Preda  e  Leonardo  da  Vinci  (nuovi  do- 
cumenti). Milano,  Bortolotti-Rivara,  1894.  —  Il  eh.  bibliotecario  della 
Trivulziana  e  vice-segretario  della  Società  storica  lombarda  ha  rinve- 
nuto neir Archivio  di  Stato  di  Milano  un  documento  di  grande  impor- 
tanza e  lo  ha  pubblicato  neir Archivio  storico  lombardo,  facendone  poi 
alcuni  estratti.  È  una  supplica  al  Duca,  di  Giovanni  Ambrogio  De  Predis 
e  di  Leonardo  da  Vinci,  i  quali  si  lagnano  che  gli  scolari  della  Con- 
cezione di  San  Francesco  avessero  voluto  stimare  il  quadro  di  Nostra 

Donna  fatto  ad  olio  da  Leonardo,  solo  25  ducati, e  chieggono  o 

la  differenza  del  prezzo  o  la  restituzione  del  dipinto.  11  dipinto  è  senza 


Digitized  by  VjQOQIC 


STORIA   ARTISTICA  339 

dubbio  la  Madonna  delle  Roccie,  e  dal  documento  si  può  dedurre  che 
al  dipinto  originale  ora  al  Louvre  venne  sostituita  la  copia  di  scuola 
0  bottega  ora  a  Londra,  si  deduce  pure  della  collaborazione  del  De  Predis 
forse  ai  due  sportelli  laterali  (angioli  musicanti)  conservati  in  Milano 
dal  Duca  Melzi.  Il  Motta  aggiunge  altri  documenti  interessanti  sui 
De  Predis. 

Gustavo  Frizzoni,  /  capolavori  della  Pinacoteca  del  Prado  in 
Madrid  (Estratto  ^\V Archivio  storico  delCarte,  Anno  VI,  Fase.  Ili, 
IV  e  V).  Roma,  Un.  Ck)op.  Ed.,  1893,  con  illustrazioni.  —  Lo  studio 
crìtico  del  Frizzoni  abbraccia  le  varie  scuole  accolte  nella  celebre  pi- 
nacoteca spagnuola.  Segnalerò  i  capitoli:  V,  i  pittori  italiani  della  scuola 
veneta  ;  VI,  i  lombardi,  i  parmigiani,  i  toscani  ;  VII,  Raffaello  e  la  sua 
scuola.  Notevole  la  sua  osservazione  sulle  relazioni  stilistiche  tra  1 
pittori  lombardi  del  XYII  secolo. 

P.  MoLMENTi,  Carpaccio,  Son  temps  et  son  oeuvre.  Venise,  Ongania 
et  Fontana,  MDCCGXGIII,  con  illustrazioni.  —  L'A..  ci  pfesenta  un 
quadro  vivace  della  vita  e  delle  opere  di  Vittore  Carpaccio,  avvilup- 
pandolo per  cosi  dire  neirambiente  del  tempo  suo,  studiando  le  con- 
dizioni sociali  ed  intellettuali  e  le  condizioni  dell'arte  veneziana  aire- 
poca  in  cui  si  formò  il  grande  artista.  A  questo  lavoro  è  annesso  un 
atlante  di  quindici  fotografie  di  opere  del  Carpaccio. 

D'  V.  Botteon  e  D"^  A.  Aliprandi,  Ricerche  intomo  alla  vita  e  alle 
opere  di  Giambattista  Cima.  Conegliano  XVII  Settembre  MDCCCXGIII, 
Tip.  Cagnanì,  con  tre  tavole.  —  Non  potendosi  solennizzare  il  cente- 
nario della  nascita  nò  quello  della  morte  di  Cima  da  Conegliano  ce- 
lebre pittore,  i  Coneglianesi  pensarono  di  festeggiare  nel  1893  il  cen- 
tenario di  una  preziosa  e  cara  opera  di  lui  che  ancor  si  conserva 
nella  chiesa  arcipretale  di  Conegliano.  Ed  il  parroco  Rev.  Don  Vin- 
cenzo Botteon  ed  il  Dott.  Antonio  Aliprandi  pubblicarono  questo  utile 
volume,  nobile  monumento  al  celebre  pittore,  nel  quale  diedero  parecchi 
documenti  inediti,  e  Telenco  descrittivo  di  tutte  le  sue  opere.  Il  pre- 
gevole lavoro  toma  utile  contributo  alla  storia  della  pittura  veneziana 
oltre  che  dell'artista. 

Gr.  Pasolini-Zanelli,  Un  cavaliere  di  Rodi  ed  un  Pittore  del  se- 
colo XVL  Treviso,  Tip.  Nardi,  1893,  con  illustrazioni.  —  Il  Cavalier 
di  Rodi  è  Sabba  Castiglione,  11  pittore  trevigiano  Gerolamo  Pennacchi. 
Orìgine  di  questo  lavoretto  fu  raffresco  della  «  Santa  Conversazione  col 
Cavalier  di  Rodi  >  inginocchiato,  che  il  Pennacchi  dipinse  nel  1533  nel- 
Tabside  della  chiesa  della  Magione  presso  Tantica  dimora  dei  cavalieri 
gerosolimitani  in  quel  di  Faenza.  Il  lavoro  però,  per  quanto  si  riferisce 
alla  storia  dell'arte,  richiama  è  vero  Tattenzione  su  quella  ed  altre 
opere  del  Pennacchi,  ma  non  ha  altra  importanza,  è  uno  zibaldone  di 
molte  notizie  e  nulla  più. 

Giuseppe  Zippel,  Andrea  Pozzo  (Estratto  dalla  Strenna  Trentina 


Digitized  by 


Google 


340  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

Letteraria  e  Artistica)  (Anno  IV).  Trento,  Giovanni  Zippel  ed.,  1893. 
—  Del  pittore  Andrea  Pozzo,  deirordine  dei  Gesuiti  (1642-1709),  Tà. 
valendosi  di  una  biografia  inedita  dettata  da  Francesco  Baldinuocì,  e 
di  alcuni  altri  scritti,  ha  composta  molto  bene  una  biografia  ed  una 
rassegna  generale  delle  sue  decorazioni  murali  prospettiche.  Analizzati 
gli  elementi  artistici  che  possono  aver  concorso  alla  di  lui  forma- 
zione, lo  Zippel,  tocca  brevemente  ma  con  buona  critica  della  opera 
del  frescante  in  Lombardia,  in  Piemonte,  in  Roma,  nella  natia  Trento 
ed  a  Vienna.  L*A.  chiude  conflitando  felicemente  un'affrettata  asser- 
zione del  Gurlitt  suir  influenza  dell'arte  tedesca  sul  nastro  artista. 
L'aver  scritto  l'A.  questa  breve  monografia  per  una  strenna  letteraria 
ed  artistica  spiega  la  sua  forma  letteraria,  riassuntiva  quasi  di  amena 
conferenza,  ed  a  buon  proposito  sono  venute  le  note  storiche,  biblio- 
grafiche e  dichiarative,  che  egli  vi  ha  fatto  seguire.  L'A.  dimostra  di 
aver  la  stoffa  per  comporre  una  buona  monografia  critica  ed  illustrata 
intomo  a  questa  gloria  artistica  italiana  del  seicento. 

Luisa  Anzoletti,  Epistolario  artistico  di  Luigi  Musstni  colla  vita 
di  lui.  Siena,  Gatti,  1893.  —  Luisa  Anzoletti  ha  pubblicato  l'epistolario 
del  pittore  Luigi  Mussini,  morto  pochi  anni  sono,  e  vi  ha  aggiunto  la 
vita  di  lui.  L'epistolario  sarà  letto  con  intei*esse  da  quanti  ricordano 
i  suoi  scritti  d*arte  ed  il  volumetto  di  palo  in  frasca,  dettati  con  ge- 
nialità e  con  garbo  tutto  toscano.  La  biografia  della  signora  Anzoletti 
è  però  alquanto  prolissa. 

Paul  Kristeller,  Sulle  origini  delT  incisione  in  rame  in  Italia 
(Estr.  Arch.  st.  arte  VI,  6).  Roma,  Tip.  Goop.  Bd.,  1894,  con  Illustra- 
zioni. —  Questo  succinto  studio  del  Kristeller  ha  una  importanza  che 
ben  può  valutarsi  in  ragione  inversa.  In  poche  pagine  con  sobrietà 
scientifica,  con  critica  d'acciaio,  egli  stabilisce  nuove  basi  e  porge  do- 
cumenti certi,  per  la  vera  storia  delle  origini  e  dello  sviluppo  dell'in- 
cisione in  rame  italiana,  e  dimostra  come  essa  siasi  originata  indipen- 
dentemente dalla  tecnica  del  Niello  e  quindi  anteriormente  alla  pretesa 
scoperta  di  Maso  Finiguerra. 

Storia  delle  arti  decorative  ed  industriali.  —  Pierre  d'HoNDT, 
Venise.  Vari  de  la  Verrerie.  Hisioire  et  f'abrication.  Librairie  cen- 
trale des  beaux  arts,  Paris,  con  illustrazioni.  —  L'A.  ha  compilato  con 
chiarezza  un  sunto  della  storia  dell'arte  del  vetro  in  Venezia,  e  di 
tutte  le  sue  applicazioni  dai  musaici  grandiosi  alle  modeste  conterie. 
Lo  scopo  essenzialmente  didattico  del  lavoro  mi  pare  raggiunto.  Tro- 
verei però  il  caso  di  far  un  appunto  alle  illustrazioni,  dal  momento 
che  l'A.  volle  far  un  libro  didattico.  Le  illustrazioni  dovrebbero  essere 
più  numerose  e  seguire  anche  con  una  classificazione  cronologica  per 
dimostrare  lo  svolgimento  della  forma,  e  tra  le  illustrazioni  dovevan 
esser  accolte  anche  le  riproduzioni  veneziane  di  tipi  copiati  dagli  og- 
getti  antichi. 


Digitized  by 


Google 


STORIA   ARTISTICA  341 

SvEN  SòDERBERG,  Ou  Diuromamentiken  under  folhvaudringsiiden 
(Antiquarisk  Tidshrift  fór  Sverige  Del  il,  Nr.  3).  1893.  —  L'egregio 
prof.  Sóderberg  promette  la  pubblicazione  francese  del  suo  studio  sulla 
decorazione  dei  pòpoli  invasori  delllmpero  romano  e  farà  opera  uti- 
lissima perché  è  dalla  fusione  dell'arte  degli  invasori  (già  originata 
dal  contatto  coi  Greci  e  coi  Romani)  coH'arte  locale,  che  si  formò  nel- 
l'Italia, specialmente  nell'Italia  settentrionale  al  contatto  dell'arte  bi- 
zantina, l'arte  bizantino-lombarda. 

Storia  della  musica.  —  Il  sig.  Antonino  Amore  nel  1891  aveva 
pubblicato  un  volume  Vincenzo  Bellini,  Arte,  che  fu  lodato  dalla 
stampa  italiana  e  forestiera.  In  un  secondo  (di  pagine  480)  Vincenzo 
Bellini,  Vita  (Catania,  Niccolò  Giannetta,  1894),  l'egregio  scrittore  mirò 
a  ritrarci  le  peripezie  di  quella  breve  vita,  attingendone  le  notizie 
alle  fonti  più  autorevoli,  cioè  alla  testimonianza  dei  parenti  e  degli 
amici,  all'epistolario  pubblicato  dal  Florimo,  dal  Salvioli,  dal  Pepoli, 
e  alle  numerose  lettere  inedite  poste  a  sua  disposizione  dall'avv.  Fran- 
cesco Ghiarenza  Astor.  L'attenzione  dell'A.  si  rivolse  con  partlcolar 
cura  a  ricercare  gli  amori  del  Bellini,  sopratutto  ad  illustrare  la  bionda 
ed  eterea  fanciulla,  Maddalena  Fumaroli,  che  fu  presa  di  forte 
amore  per  lui  e  dall'amore  disfatta.  Della  dolce  e  malinconica  figura 
della  giovinetta  l'A.  ci  fornisce  pure  in  capo  al  libro  un'eccellente 
incisione.  Il  volume,  a  dir  vero,  ò  un  po'  ingrossato  da  frequenti  di- 
vagazioni, e  da  quattro  capitoli  interi  (funeralia,  translazione,  attra- 
verso l'Italia,  apoteosi),  che  più  non  concernono  la  vita  del  Bellini  ; 
ma  rimane  sempre  una  biografia  scritta  con  buoni  elementi  storici  e 
con  amore  di  artista.  Dall'epistolario,  ricco  di  53  lettere  di  Vincenzo 
Bellini  e  di  molte  altre  a  lui  dirette,  traspare  sempre  meglio  la  fisio- 
nomia intelligente,  semplice  e  buona  del  grande  maestro  catanese. 

Col  modesto  titolo:  Una  lettera  di  Vincenzo  Bellini  il  sig.  F.  Palaz- 
zolo-Drago  pubblica  (Palermo,  Tip.  <  Lo  Statuto  »,  1893)  un  opuscolo 
di  qualche  interesse  per  la  storia  della  letteratura  e  dell'arte  nel  nostro 
secolo.  La  lettera  è  del  6  ottobre  1832,  diretta  a  quel  Filippo  Santo- 
canale,  amicissimo  del  gran  maestro,  cui  sono  indirizzate  tante  altre 
della  raccolta  del  Florimo.  Dalla  medesima  è  risolta  una  delicata  que- 
stione :  il  dissidio  tra  Felice  Romani  ed  il  Bellini  in  seguito  all'insuc- 
cesso della  Beatrice  di  Tenda  a  Venezia  il  16  marzo  1833.  Poeta  e 
musico  si  rimproverarono  reciprocamente  l'insuccesso,  rigettandosene 
Tun  l'altro  la  colpa  ;  il  Romani  affermava  che  il  Bellini  gli  aveva  dato 
tardi  come  soggetto  la  Cristina  di  Svezia,  poi  mutatolo  ancora  in 
Beatrice  di  Tenda,  facendogli  sacrificare  il  già  fatto.  La  lettera  del 
Bellini  or  pubblicata  dal  P.  conferma  appunto  la  versione  del  Romani 
(Giulio  Glarotti). 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI 

nazionali   ed   esteri  (i) 


ARCHIVIO  DELLA  R.  SOCIBTÌ  ROMANA  DI  STORIA  PATRU  (Roma)L 

XVI,  34,  1893.  —  Calisse  (C),  Documenti  dei  monastero  di  San  Salvatore 
8ul  mante  Amiata  riguardanti  il  territorio  romano  (secoli  VIIZ-XII)  [Ora  nel- 
TArchivio  di  Stato  in  Siena.  Senza  fare  un  commento  speciale,  inizia  nn  piccolo 
regesto  delle  carte  amiatine  in  relazione  colla  storia  giuridica  del  territorio  romano. 
Delle  prime  XYII  (736-812)  già  pubblicate  dal  Branetti,  e  Codice  diplomatico  to- 
scano »,  dà  una  semplice  indicazione,  altre  trenta  (819-1011)  pubblica  integralmente. 
Cont.].  —  Manfroni  (C),  La  lega  cristiana  nel  1572  con  lettere  di  M.  Antonio 
Colonna  [Studiando  il  noto  voi.  3439  dell'Archivio  Vaticano,  e  Armata  e  diveni 
dltalia  >  (1572),  già  usato  dal  Theiner  e  da  altri,  vi  spigola  notizie  intorno  agli 
screzi  fra  i  collegati  e  alle  arti  degli  Spagnoli  par  impedire  che  si  ricavassero  frutti 
dalla  vittoria  di  Lepanto.  Compare  sotto  una  luce  nuova  la  figura  di  M.  A.  Colonna. 
Cont.].  -  Pagnotti  (F.),  Relazione  di  una  nunziatura  in  Savoia  (1624162Ì) 
scritta  da  Bernardino  uampeUo,  uditore  del  nunzio  a  Torino  [L'epistolario  inedito 
del  C.  porge  preziose  notizie  degli  aflfari  delle  nunziature  di  Torino  e  Madrid  e  del 
governo  del  ducato  d'Urbino,  cui  prese  ^arte  il  C.  Dà  il  testo  della  relazione  più 
importante,  quella  finale  che  scrisse  al  ritomo  della  nunziaturar  di  Savoia.  I  pro- 
cessi dell'autorità  civile  sulla  ecclesiastica  nei  primi  anni  del  secolo  XVII,  in  cui 
Carlo  Emanuele  I  cercò  di  ri&rsi  delle  usurpazioni  della  potestà  ecclesiastica  nei 
primordii  del  suo  regno,  resero  importante  la  missione  del  C.].  —  Varietà:  Kob- 
tieolo  (G.),  H  codice  Marciano  DCI  della  classe  VII  dei  manoserittì  itaUani 
[Non  contiene  alcuna  lettera  di  papa  Gregorio  II.  Cfr.  Arch.  Stor.  Rom.,  XVI].  — 
Ò»  M.*  Intorno  al  codice  Barberini  XXXII,  126  [Fa  qualche  riserva  alPinda- 
zione  ael  Simonsfeld  (e  Arch.  Ven.  »,  XIV,  77  e  117,  1877)  intomo  a  tale  codice  e 
dà  qualche  notizia  complementare  sulle  cronache  venete,  che  vi  si  contengono].  — 
9.  M.,  Un  Mcenno  alla  storia  di  Boma  negli  antichi  capitolari  veneziani  deUe 
arti  (1219-1330)  [Nel  capitolare  dei  mereiai,  intorno  alla  celebrazione  delle  feste]. 
—  Lancianl  (R.),  La  riedificazione  di  Frascati  per  opera  di  Paolo  III  [Noovì 
particolari,  specialmente  sulla  topografia  e  sul  piano  finanziario  immaginato  per  la 
esecuzione  del  piano  regolatore,  si  ricavano  dal  voi.  IX  *  Filzarum  *  deirArehivio 
Storico  Comunale].  —  Atti  della  Società.—  Bibliografia:  Merkel  (C),  A.  Luzio- 
R.  Renier,  Mantova  e  Urbino,  Isabella  d^Esie  ed  Elisabetta  Gonzaga  neQe  réhr 
zioni  famigliari  e  nelle  vicende  politiche.  Torino,  Rouz,  1898  [Favorevolissimo].  — 
0.  T.,  M.  Schipa,  Un  preteso  dominio  pontificio  in  Napoli.  Dubbi  sulìa  fede  del 
registro  dei  censi  della  Chiesa  romana.  Napoli,  tip.  deirUniversità  1893  [Favorevole]. 

ARCHIVIO  STORICO  LOMBARDO  (Milano). 

S.  2%  XX,  4,  1893,  31  dicembre.  —  Botondi  (P.),  GU  Insubri  [Introduzione  di 
una  inedita  e  Storia  di  Milano  ».  Sulla  scorta  di  Tito  Livio,  Polibio,  ecc.,  rifa  la 
storia  della  invasione  e  dello  stanziamento  dei  seguaci  di  Belloveso  e  degli  altri 
Galli,  della  fondazione  di  Milano  e  delle  vicende  del  popob  fino  alla  oonqnìsta  ro- 
mana. I  costumi  dei  Galli  poi  detti  cisalpini  furono  rozzamente  semplici,  finché  vis- 


ad  alt 


L*abbondanza  della  materia  ci  obbliga  a  rinviare  lo  spoglio  di  molti  periodici 
ìtro  fascicolo,  ma  sarà  breve  Tattesa,  perchè  speriamo  cu  poter  pubblicare  il  &- 
sdcolo  3*  in  agosto.  (La  Direzione). 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DJ   PERIODICI   ITALIAN  343 

aero  indipendenti  ;  il  loro  ordinamento  domestico  e  sociale  dovette  somigliare  a  qaello 
dei  e  clan  »  scozzesi,  la  religione  non  fa  la  drnidica,  ma  non  si  pnò  determinare 
qnal  fosse].  —  Agnelli  (G.)*  Becìamo  dei  Lodigiani  contro  Piacema  ai  rettori 
aeUa  seconda  lega  Lombarda  per  la  giuriadisione  alla  corte  di  Fornàio  [Sporto  il  5 
novembre  1227,  e  rogato  in  una  pergamena  dal  notaio  Alghisio  Leve,  rinvenuta 
neirArchivìo  Vescovile.  Contesta  ai  Piacentini  il  diritto  di  erigere  nn  ponte  ed  una 
strada  in  oorte  di  Fombio,  ma  non  solleva  eccezioni  salla  vendita  della  corte  stessa, 
avvenuta  poco  prima,  sebbene  fosse  stata  contraria  agli  statuti  lodigiani,  forse  per 
le  gravi  condizioni  economiche  in  cui  allora  versava  Lodi].  —  Gaddi  (L.),  Per  la 
aicria  détta  legiakunone  e  déUe  ietitunoni  mercantili  lombarde  [Cont.  il  regesto  dei 
documenti  dal  1454  al  1516.  In  appendice  e  T  indice  delli  esempi  altre  volte  pra- 
ticati per  ben  governo  del  mercimonio  della  città  di  Milano  >  (1600  ?)].  —  Varietà: 
Ferrai  (L.  A.)i  H  matrimonio  di  Ennodio  [Contro  al  Vogel  sostiene  che  E.  sposò 
Speciosa].  —  GhinsoBi  (P.),  Alcune  raippresentaeùmi  in  Italia  nel  sec.  XV  [k  com- 

Slemento  delle  notizie  date  nelPc  Arch.  Lomb.  »,  XIV,  4,  1887,  e  di  quelle  fornite 
al  D'Ancona,  dà  ragguagli  intomo  ad  altre  rappresentazioni  del  1449,  59,  75,  82 
e  90,  desunte  da  documenti  deirArchivio  milanese].  —  Ghinzoni  (P.),  Cferolamo 
Oìgiati  e  i  suoi  denungiatari  [In  seguito  alla  grida  del  30  dicembre  1476  il  De  la 
Flore,  presso  cui  TO.  aveva  trovato  asilo,  lo  denunziò].  —  Storia  ed  arte: 
lotta  (E.),  Ambrogio  Preda  e  Leonardo  da  Vinci  [Documenti  inediti  provano  le 
relazioni  artistiche  corse  tr&  il  P.  e  Leonardo,  di  cui  si  era  dubitato  finora  anche 
dal  Morelli,  ed  illustrano  i  lavori  del  P.  al  servizio  di  Massimiliano  I  e  la  storia 
delFarazzeria  lombarda].  —  Bibliografia:  Ferrai  (L.  A.),  W.  Leneì,  Studien  eur 
gesdUclUe  Mur  Paduas  und  Veronas  in  Dreizehnten  Jahrundert  Strassburg,  1893 
[Favorevole].  —  De  Castro  (G.),  Colombo,  Jolanda  duchessa  di  Savoia,  Torino, 
stamp.  Beale,  1893  [Favorevole].  —  D.  C»,  Biundi,  Di  Giuseppe  La  Farina  e  del 
Bisorgimento  italiano  dai  1815  ai  1893.  Palermo-Torino,  Clausen,  1893  [Favorevole 
con  appunti].  —  D.  C.^  Lepetit,  La  compagnia  dei  Caravana.  Genova,  1893  [Fa- 
vorevole]. —  C.  V.y  A.  Luzio,  R.  Renier,  Mantova  e  Urbino.  Isabella  d'Este  ed 
EUsabetta  Gonzaga  [Favorevole]. 

ARCHIVIO  STORICO  DELL'ARTE  (Roma). 

VI,  3,  1893,  maggio-giugno.  —  Supino  (I.  B.),  1  maestri  d^intagUo  e  di  tarsia 
in  Ugno  neUa  prùncufiale  di  Pisa  [Correggendo  il  Vasari,  dà  notizie  più  sicure  in- 
tomo ai  lavori  di  Giuliano  da  Maiano,  Domenico  di  Mariotto,  Giuliano  di  Salva- 
tore, Michele  Spagnuolo,  Cristo&no  d'Andrea  da  Lendinara,  Francesco  di  Giovanni 
da  Firenze,  Baccio  di  Fino  Pontelli,  Giovanni  di  Bartolomeo  d'Antonio  di  Vanni, 
6.  B.  del  Cervelliera].  —  Frizzoni  (G.),  I  capolavori  détta  Pinacoteca  del  Prode 
m  Madrid  [Parla  di  pittori  spagnuoli  ma  con  frequenti  richiami  all'Italia.  Cont.]. 
—  Errerà  (C),  Avansi  di  architettura  medioevale  in  Sa^Ua  Maria  Maggiore 
(VàOe  Vigejsto)  [Una  colonna  non  posteriore  al  1000,  altri  frammenti  delrXI  o 
III  secolo].  —  Sehmargow  (A.),  Nuovi  studi  intomo  a  Micheloeeo  [I  suoi  lavori 
a  Ragusa,  e  particolarmente  quelli  del  palazzo  rettorale.  Cont.].  —  Nuovi  docu- 
menti: Supino  (I.  B.),  I  maestri  d'intaglio  e  di  tarsia  in  legno  netta  primaeiale 
di  Pisa.  —  Supino  (I.  B.),  La  lampada  di  GaMleo  [Non  è  propriamente  del  Pos- 
santi,  ma  di  Battista  di  Domenico  Lorenzi].  —  Venturi  (A.),  /  due  Dossi  [Cont. 
i  documenti].  —  Recensioni:  0.^  E.  Mtlntz,  Histoire  de  tart  pendant  la  Be- 
naissance.  Voi.  II:  ItaUe,  Vàge  dor.  Paris,  Hachette,  1891  [Favorevole]. 

4,  luglio-agosto.  —  Beltrami  (L.),  La  chiesa  di  Santa  Maria  delle  Grane  in 
Milano  [Nessuno  dei  monnmenti  milanesi  presenta  una  testimonianza  così  evidente 
del  rapido  trasformarsi  dell'  architettura  della  seconda  metà  del  secolo  XV.  Lo  di- 
mostra anche  la  storia  della  chiesa,  rifatta  dal  Beltrami  con  nuovi  documenti].  — 
Schmarsow  (A.),  Nuovi  studi  intomo  a  Michelosso  [M.  a  Montepulciano,  il  mo- 
numento Aragazzi  nel  duomo  di  M.  e  la  porta  della  chiesa  di  Sant'Agostino].  — 
Fontana  (P.),  Il  BruneUeschi  e  Tarchitettura  elaesica  [Non  dalle  rovine  di  Roma, 
dove  forse  non  fece  il  soggiorno  voluto  dal  Manetti,  ma  dalle  fabbriche  medievali 
della  Toscana  il  B.  tolse  il  suo  stile].  —  Frissonl  (G.),  I  capolavori  della  Pina- 
coteca del  Prado  in  Madrid  [Cont.  Illustra  le   opere   dei  pittori  italiani,  special- 


Digitized  by 


Google 


344  SPOGLIO   DI  PERIODICI   ITALIANI 

mente  della  Bcnola  veneta].  —  Nuovi  doonmenti:  Preintti  (O.),  Cagiel Sant'An- 
gelo^ via  Alessandrina  e  adiacenee  [Docnmenti  Tatioani].  —  MieeeOanea. 

b,  settembre-ottobre.  —  Friiioni  (O.)*  I  eapoìavari  deUa  Pinacoteca  del  Prado 
in  Madrid  [Gont.  La  scnok  lombarda  tì  è  assai  poveramente  rappresentata;  v'd 
invece  di  notevole  due  Correggi,  parecchi  Parmigianini,  un  Bronzino  eec.  Ma  vanto 
maggiore  della  Pinacoteca,  che  il  F.  trova  an  pò*  esagerato,  sono  dieci  quadri 
ascrìtti  a  Raffaello,  che  però,  secondo  il  F.,  sono  piuttosto  della  sna  scuola].  — 
Svpino  (I.  B.),  Due  Madonne  attribuite  a  Giovanni  Pisano  [Una  in  avorio  cu- 
stodita nell'armadio  delle  argenterìe  della  sagrestia  del  Duomo,  Taltra  in  marmo  già 
sulla  gufflia  centrale  della  chiesa  della  Spina,  ora  al  Camposanto.  La  prima  sola 
ritiene  di  Giovanni,  Taltra  di  Andrea  Pisano].  —  Malagoli  (G.),  NoUsia  storica 
intomo  ad  una  scuHura  dei  Canova  in  LocMr^  [Cenotafio  Tadini,  collocato  nel  1821]. 

—  Yesme  (A.  di).  I  Van  Loo  in  Piemonte  [Rifa  la  storia  e  la  genealogia  della 
numerosa  &miglia  dei  V.,  d*orìgine  olandese,  passata  in  Francia,  poi  in  Piemonte. 
Rettifica  con  molti  documenti  degli  archivi  piemontesi  gravi  inesattezze  e  lacune 
dei  biografi  anteriori,  passando  in  esame  le  opere  attribuite  ai  Y.  nella  Pinacoteca 
torinese  ed  altre  opere  sparse  nei  castelli  reali  e  nelle  chiese  piemontesi].  —  Nuovi 
documenti:  Malagoli  (G.),  Intorno  ad  una  scuUura  del  Canova  in  Lovere 
[Lettere  inedite  del  Canova  al  Tadini].  —  Snpliio  (I.  B.),  Oli  angioli  di  Griovan 
Bologna  nel  duomo  di  Pisa  [Ricevute  e  conti   estratti  dall* Archivio  del  Capitolo]. 

—  U.  F.y  Efcole  Rosa  [Necrologia  del  noto  scultore  contemporaneo]. 

6,  novembre-dicembre.  —  Harek  (F.),  Quadri  italiani  nelle  gallerie  private  di 
Germania  [La  collezione  Sigmarìngen.  Contiene  tra  gli  altri  un  bellissimo  Fra  An- 
gelico e  un  piccolo  Correggio].  —  Krlsteller  (P.),  Sulle  origini  deWincisione  in 
rame  in  Italia  [Fu  indipendente  dalla  tecnica  del  niello  e  si  svolse  nei  primi  del 
secolo  XY  forse  per  opera  degli  orefici].  —  Fabricsj  (B.  de).  Studi  e  memorie 
riguardanti  Parte  italiana  pubblicati  nel  1892  nelle  principali  riviste  di  storia 
delTarte  in  Germania  [Diligente  spoglio  bibliografico].  —  Yentnri  (A.),  Nelle  Pi- 
nacoteche minori  cTItaKa  [Furono  sinora  trascurate  ma  possono  dare  materiali  pre- 
ziosi alla  storia  deirarte.  Esamina  quadri  e  sculture  della  galleria  di  Faenza,  della 
Accademia  di  Ravenna,  della  collezione  Manfredini  nel  Seminario  a  Yenezia,  del 
museo  di  Padova,  della  galleria  Loschi  di  Yicenza,  della  galleria  di  Rovigo,  isti- 
tuendo vari  raffronti].  —  Snpino  (I.  B.),  I  pittori  e  gli  scultori  del  RinasàmmUo 
neUa  prinuuiàle  di  Pisa  [Larga  illustrazione  dei  capolavori  del  Duomo  di  Pisa  con 
documenti  dei  registri  dell*  amministrazione  dell' opera].  —  Recensioni:  6.  F.^ 
8.  M.  Spaventi,  Vittor  Pisani  detto  Pisanello,  Yerona,  tip.  Pezzato,  1892  [Favo- 
revole]. —  GoataTO  F.,  Italian  painters,  by  G.  Morelli;  The  Chlleries  of  Mu- 
nich  and  Dresden,  trad.  C.  J.  Foulkes.  London,  1893  [Favorevole]. 

YII,  1,  1894,  gennaio-febbraio.  --  Malagniii  Yaleri  (F.),  La  coUesiane  deSe 
miniature  deWArchivio  di  Stato  di  Bologna  [Per  quanto  non  presentino  Tinteresse 
dei  codici  miniati  fiorentini  o  ferraresi,  ha  valore  perchè  esclusivamente  bolognese 
e  in  stretta  relazione  colla  storia  dello  studio  e  della  dttà].  —  Sopino  (I.  B.),  ZI 
'  trionfo  della  morte  *  e  *il  giudisio  universale  *  nel  camposanto  di  Pisa  [Gli  at- 
tribuisce al  Traini,  dopo  confronti  istituiti  oon  altre  opere  certe  di  lui,  rìlevandori 
la  mescolanza  della  maniera  fiorentina  e  senese  ed  i  pregi  che  lo  fecero  diventare 
il  miglior  artefice  fiorito  a  Pisa  nel  sec.  XIY].  —  Frluoni  (G.),  Capolavori  nuo- 
vamente illustrati  [I  disegni  delle  teste  degli  Apostoli  nel  '  Cenacolo  '  di  Leonardo 
da  Yinci].  —  Ulmaim  (H.),  Il  modello  del  Verrocchio  per  il  riUevo  del  dossale 
d'argento  [Neiropera  del  Duomo  di  Firenze.  Il  modello  è  posseduto  dal  De  Eper- 
jesj].  —  Nuovi  documenti:  Yentnri  (AA  Documenti  [Relativi  al  Tura,  a  Mi- 
chele dello  Scalcagna,  al  Yerrocchio,  a  Guido  Mazzoni,  a  Pellegrino  Mnnari,  al 
Beccaccino,  ad  Antonio  Lombardi,  a  Cristoforo  Solari].  —  Beltrami  (L.).  Anto- 
nello da  Messina  chiamato  alla  corte  di  Galeaszo  Maria  Sforza  [Nel  1476]. 

ARCHIYTO  STORICO  ITALIANO  (Firenze). 

S.  5*,  XX,  3,  1893.  —  Corallini  (G.  0.),  Due  lettere  intercettaU  dai  Died  di 
JSoAa  nel  febbraio  del  1384  (s,  f.)  [Rivelano  un  ultimo  tentativo,  finora  ignoto^ 
dei  fuorusciti  che  avevano  &tto  parte  coi  Ciompi  per  riacquistare   la  patria,  svei- 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI   ITALIANI  345 

tato  dai  Dieci  di  Balìa  e  provano  il  valore  politico  di  Michele  di  Landò,  cui  non 
avrebbero  fatto  capo  i  fuorusciti,  se  fosse  stato  uomo  da  poco,  come  vogliono  mo- 
derai storici].  —  FabriCKj  (A.  di),  lì  codice  deW  anonimo  Gaddiano  (cod.  Ma- 
gUabeckiano  X  VII^  17)  nella  BibHoteca  Naeionah  di  Firenze  [Comincia  la  pubbli- 
cazione della  parte  concernente  gli  artisti  italiani  del  noto  testo^di  tanta  importanza 
per  la  storia  deirarte,  con  criteri  diversi  dal  Frey  che  se  ne  occupò  recentemente 
6  perciò  vi  premette  una  lunga  introduzione  in  cui,  fatta  la  storia  del  codice, 
indaga  la  personalità  letteraria  deir  autore,  che  ritiene  uomo  di  molta  coltura  e 
di  erudizione  abbastanza  estesa,  ma  con  poca  indipendenza  di  giudizio  critico  e 
scarso  gusto  e  intendimento  artistico;  di  lui  come  uomo  non  si  può  sapere  altro 
se  non  che  era  certamente  fiorentino  e  compilò  la  sua  raccolta  circa  la  metà  del 
500,  dopo  il  *42  e  prima  del  '48:  e  finalmente  ne  ricerca  le  fonti  che  sono  in 
particolare  il  '  Libro  '  del  Billi  ed  il  *  Commentario  '  del  Ghiberti  ;  altre  di  minore 
importanza  è  difficile  riconoscere].  —  Comba  (E.),  Cenno  suOe  fonti  deVa  storia 
dei  Valdesi  [Ricerca  obiettiva  delle  fonti  valdesi  da  Valdo  (Valdez  o  Valdesio)  in 
poi,  che  permette  à\Vk.  di  accennare  mano  mano  alle  molte  questioni  storiche,  re- 
ligiose, glottologiche,  filologiche,  ecc.  cui  il  piccolo  popolo  delle  Alpi  diede  origine 
ed  alle  relazioni  sue  colle  altre  eresie  del  Medio  Evo  e  cogli  altri  popoli  evangelici 
nell'età  moderna].  —  Aneddoti  e  varietà:  Bossi  (G.),  Un  vescovo  scismatico 
dèOa  chiesa  ventimigliese  [Nuovi  documenti  permettono  di  ricostituire  la  serie  dei 
rescovi  cattolici  e  scismatici  di  Yentimiglia  e  espello  durante  lo  scisma  d'Occidente 
e  di  aggiungere  tra  gli  scismatici  Zaccaria  Degna  (1491)].  —  Sforea  (G.),  Lo  sto- 
rico Cammwo  Porzio  e  Alberico  I  Cyho  Maktspina  principe  di  Massa  [Pubblica 
lettere  del  principe  allo  storico  (1570-72)  che  illustrano  la  vita  del  P.].  —  Ras- 
segna bibliografica:  <j(abiaiil  (N.),  La  chiesa  dei  88.  Apostoli  in  Asti,  Me- 
morie raccolte  dal  can.  C.  Vassallo.  Asti,  Brignolo,  1892.  In-16s  pp.  429  [Favore- 
Tole].  —  Bicchierai  (J.),  G.  C.  Carraresi,  Le  origini  di  Montevarchi  e  delta  sua 
chiesa  maggiore  studiate  sopra  alcuni  autentici  documenti  dei  secoli  XIII  e  XIV. 
S.  Giovanni  Valdamo,  tip.  Righi,  1892  [Favorevole].  —  Bondoni  (G.),  Il  monte 
dei  Paschi  di  Siena  e  le  aziende  in  esso  riunite.  Note  storiche  raccolte  e  pubbli- 
cate per  ordine  della  Deputazione  e  a  cura  del  presidente  conte  Niccolò  Piccolomini. 
Voi.  4.  Siena,  tip.  Sordomuti,  1891-93  [Favorevole].  —  Papaleont  (G.),  A.  Win- 
ckelroann,  Der  Eomzug  Buprechts  von  der  Pfàtz  nebst  QuéUen  beitragen,  Inns- 
bruck,  Wagner,  1892.  In-8o,  pp.  vi-146  [Favorevole].  —  Sanesi  (G.),  Documenti 
di  storia  perugina  editi  da  Àriodante  Fabretti.  Voi.  IL  Torino,  coi  tipi  privati  del- 
l'editore, 1892.  In-16«,  pp.  111-283  [Favorevole].  —  Ferrai  (L.  A.),  NurUiaturbe- 
richte  aus  DeutscMand  nebst  ergdnzenden  Artenstucken,  1*  Parte  (15331547). 
Gotha,  Perthes.  1892  [Favorevole].  —  Saltini  (G.  E.),  L.  Staffettì,  Giulio  Cybo 
Malaspina  marchese  di  Massa.  Modena,  Vincenzi  e  nipoti,  1892  [Favorevole  con 
qualche  appunto].  —  Marzi  (D.),  Urkunden  und  AktenstUcke  sur  Geschichte  der 
m  der  heutigen  Provinz  Posen  vereinigten  ehemals  pólnischen  Landesieile  in  lUi- 
ìiemschen  Archiven  und  BibUotheken  vomeìhlich  dem  Vatikanischen  Archiv  gè- 
sammelt  und  herausgegeben  von  dott.  H.  Ehrenberg.  Leipzig.  Veit,  1892.  In-8*>, 
pp.  vin-700  [Favorevole  con  appunti].  —  Gabiani  (N.),  P.  Boselli,  H  ministro  Val- 
lem  e  Vambasciatore  Dalberg  nel   1817.  Torino,  stamp.    Reale,    1893  [Favorevole]. 

—  Necrologia:  Paoli  (C),  Giuseppe  Palmieri  Nuti  [1842-1892.  Erudito  senese]. 
4.  —  Nitti  (F.  di  Vito),  Di  una  iscrizione  réUquiaria   anteriore  al  1000  [Su 

una  tavoletta  di  piombo,  ora  di  proprietà  Lisinì  di  Siena.  In  onore  di  S.  Erminia  ; 
probabilmente  dettata  in  provincia  di  Bari,  tra  il  secolo  IX  e  il  X,  e  più  facil- 
mente nel  X].  —  Fabriczj  (C.  dei,  Il  codice  deU*  anonimo  Gaddiano  (cod.  Ma- 
gliabechiano  XVII,  17)  nella  Biblioteca  Nazionale  di  Firenze  [Cont.  Ageiange 
al  testo  già  dato  un  brano  dello  stesso  autore  sulle  principali  opere  d^arte  del  Ri- 
nascimento reperibili  in  Roma  e  sopra  pitture  della  Certosa  di  Val  d*Ema;  ed  altro 
brano  di  altra  mano  in  tomo  ad  opere  d*arte  delle  chiese  di  Perugia,  Assisi  e  Roma]. 

—  Bazzoni  (A.),  Il  cardinale  Francesco  Barberini  legato  in  Francia  ed  in 
Ispagna  nel  1626'1626  [Nella  fiarberiniana  esistono  molte  corrispondenze  diploma- 
tiche importanti  o  curiose.  Il  B.  studia  la  missione  del  card.  Francesco  Barberini 
nel  1625  intomo  agli  afiari  della  Valtellina  e  la  susseguente  in  Spagna  per  la  pace 
generale].  —  Pippi  (A.),  La  Società  colombaria  di  Firenze  nelCanno  accademico 

RiviMta  Storica  Italiana,  II.  23 


Digitized  by 


Google 


346  SPOGLIO  DI  PERIODICI   ITAUANI 

1892-93  [Dà  notizia  delle  letture  fatte  dai  soci  e  pabblicate  poi  in  yari  perìodià, 
Te  Archivio  Btorìco  italiano  ».  la  €  Nuova  Antologia  »,  Te  Archivio  storico  deirarte  > 
e  ia  la  necrologia  dei  defanti].  —  Aneddoti  e  Varietà:  Sanesi  (!.)•  Di  wi 
incarico  dato  daUa  BepubbUca  fiorentina  a  Giovanni  Vittani  [Delimitazione  di 
confini  fra  Montemnrlo  e  le  terre  di  Montale. ed  Agliana,  21  loglio  1335].  --  Co- 
tellaeoi  (D.),  Una  invasione  di  lupi  neUe  viciname  di  Firenze  nel  1553  [Doea- 
roenti  inediti  che  alludono  anche  a  precedenti  scorrerie  di  lupi].  —  Corrispon- 
denze: BAmoB  CoelhOy  Notùna  deUa  mostra  nazionale  portoghese  nella  Esposisione 
Colombiana  tenutaei  in  Madrid  nel  1892  [Aperta  coU'intendimento  di  mostrare  la 
parte  che  ebbe  il  Portogallo  nello  svolgimento  della  geografia  nei  secoli  XY  e  XVI]. 
~-  Rassegna  bibliografica:  Dina  (A.),  Giuseppe  Corradi,  Filosofia  della  storia. 
Studio.  Torino-Palermo,  Clausen,  1893  [Premesso  che  e  scrivere  oggidì  una  filosofia 
della  storia  è  poco  meno  che  un  anacronismo  »,  loda  in  alcune  parti  il  libro].  — 
Tocco  (FX  K.  Mtlller,  KirchengescMchte.  1  Voi.  Freiburg  i.  B.,  Mobr  [Favore 
Tole].  —  Papaleoni  (6.),  Dott  A.  Chroust,  Tageno  Ausbert  und  die  *  Histona 
peregrinorum'.  Drei  Kritische  Unierstéchungen  sur  Gesehickte  des  Kreuezugts 
Friedrichs  I.  Graz,  1892  [Favorevole].  —  Papaleoni  (G.),  A.  Gottlob,  Die  pàpst- 
lichen  KreussugS'Steuern  des  13  Jahrhtmderts,  ihre  rechthche  Orundlage,  pò- 
litisehe  OeschkMe  und  tecnische  Verwaltung.  Heiligenstadt  (Eichsfeld),  F.  W.  Cor- 
diera 1892  [Favorevole  con  qualche  appunto  rispetto  all'  Italia].  —  Bosa  (6.), 
Sant'Antonio  di  Padova  e  i  suoi  tempi  (11951231)  per  E.  Salvagnini.  Torioo, 
Roux  [Favorevole].  —  Santini  (P.),  I  primi  due  secoli  della  storia  di  Firenze. 
Ricerche  di  Pasquale  Villarì.  Voi.  I.  Firenze,  Sansoni,  1893  [Favorevole].  — Ron- 
doni (G.),  Le  cronache  di  GHovanni  Sercambi  htcchese  pubblicate  sui  manoscritti 
originali  a  cara  di  Salvatore  Bongi.  Voi.  I,  II  e  III.  Roma,  1892  [Favorevole].  — 
Gherardi  (A.),  Isidoro  Carini,  Appendice  a2  tumulto  de'  Ciompi,  Lettera  di  Do- 
inemeo  AcciaiuoU  àQa  Signoria  di  Firenze.  SulT  arresto  e  sidla  morte  del  conte 
di  Carmagnola,  Belasione  inedita,  Roma,  tip.  Vaticana,  1893  [Favorevole  con  ap- 
punti]. —  Fontana  (P.),  Illustrazioni  storiche  di  alcune  fabbriche  fiorentine  per 
lodoco  Del  Badia.  Firenze,  Ferroni,  1876-93.  In-folio  [Favorevole].  —  Ferrai  (L.  A.), 
C.  A.  Cornelius,  Die  Qriùidung  der  Calvinischen  Kirehenverfassung  m  Genf,  1541. 
Munchen,  1893  [Favorevole].  --  Balletti  (A.),  P.  Rigobon,  la  contabilità  di  staio 
ìieUa  repubblica  di  Firenze  e  nel  granducato  di  Toscana,  Girgenti,  Montes,  1892 
[Favorevole].  —  Gianandrea  (A.),  G.  Radiciotti,  Teatro,  mustea  e  musicisti  in 
SinigagUa.  Notizie  e  documenti.  Tivoli,  tip.  Maiella,  1893  [Favorevole]. 

ARCfflVTO  STORICO  PER  LE  PROVINCE  NAPOLETANE  (NapoU). 

XVIII,  4,  1893.  —  Nunziante  (E.),  I  primi  anni  di  Ferdinando  d:* Aragona 
e  ìinvasione  di  CHovanni  d'Augia  [Cont  traendola  dalle  stesse  fonti  la  narrazicoe 
minuta  dei  fatti  del  1459].  —  Schipa  (M.),  Il  ducato  di  Ntmoli  [Dopo  avene 
esposte  le  vicende  politico-militari  si  propone  di  studiarne  le  condizioni  sociali.  So- 
pravvissero con  poche  modificazioni  le  distinzioni  sociali  lasciate  dalPimpero  romano, 
valendo  ad  arrestare  la  dissoluzione  sociale  che  avrebbe  potuto  produrre  Tanarchia 
bizantina.  I  documenti  che  ci  rimangono  permettono  di  intravedere  come  fosse  am- 
ministrato il  ducato  e  qualcosa  degli  usi  e  costumi  dei  vari  ceti.  Cont].  —  Ma- 
resea  (B.),  Il  cavaliere  Antotuo  Micheroux  neHa  reazione  napoletana  delTanno  1799 
[Cont.  Studia  specialmente  le  istruzioni  ministeriali  e  la  condotta  del  M.  in  base  a 
queste].  —  D.,  L'assedio  di  Capua  nel  1734  [Pubblica  una  'narrativa*  inedita 
di  G.  B.  Battaglia,  maestro  di  cappella  del  duomo  di  Capua  e  poi  cappellano  di 
San  Marcello.  Sebbene  il  fatto  non  abbia  grande  importanza  militare,  la  '  narrativa  ' 
è  interessante  perchè  dice  più  degli  altri  storici  e  con  più  colorito].  —  Sogliano  (A.)f 
Miscellanea  epigrafica  napoletana.  Contributo  alla  storia  ed  aUa  topografia  antica 
di  NapoU  [Rilevata  Timportanza  delle  moderne  opere  di  risanamento  per  lo  studio 
della  topografia  di  Napoli  antica  e  biasimata  Tincuria  municipale,  esamina  le  sco-' 
porte  epigrafiche:  Tepigrafe  di  P.  Plozio  Faustino,  interessante  la  storia  della  co* 
stituzione  municipale  antica,  e  la  storia  imperiale  in  genere  perchè  rivela  un  nuovo 
consolato.  Cont.].  —  Pércopo  (E.),  Nuovi  documenti  sugli  scrittori  e  gli  artisti 
dei  tempi  aragonesi  [Guido  Mazzoni  detto  il  Paganino  al  servizio  degli  Aragonesi 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   ITALIANI  347 

tra  il  1489  e  il  1492;  Franceeco  Galeota  e  il  baron  di  Maro  e  le  loro  relazioni 
poetiche]. 

ABCHIVIO  STORICO  SICILIANO  (Palermo). 

N.  S.,  XVm,  3,  1893.  —  Naidi  <L.),  Gli  studi  danteschi  in  Sicilia.  Saggio 
storico  bibliografico  [Cominciato  come  rettifica  ad  inesattezze  e  lacune  del  Ferrazzi^ 
il  lavoro  ai  convertì,  avverte  TA.,  in  an  piccolo  manuale  di  letteratura  dantesca 
in  Sicilia.  Premette  uno  studio  sulla  fortuna  di  Dante  nei  vari  secoli,  non  tale  da 
daie  buon  nerbo  di  commentatori  e  manoscritti,  ma  pur  dimostrantB  venerazione 
pel  sommo  poeta,  inteso  spe»30  come  simbolo  d*italianità:  segoe  il  saggio  bibliogra- 
fico, dove  nelle  varie  categorìe  si  troyano,  indicati  da  un  asterisco,  molti  numeri  non 
conosciati  dal  Ferrazzi].  —  Varietà:  Gaardione  (F.),  Di  alcune  opere  di  Francesco 
Maurolico  e  delia  necessità  d'una  ristampa  di  esse  [In  occasione  del  IV  centenario 
da  celebrarsi  nel  settembre  *94.  Non  potendole  ristampare  tutte,  almeno  si  ripub- 
bUcbino  le  principali  opere  letterarie:  «  Sicanarum  rerum  compendium»,  il  com- 
pendio della  «  Cronica  Sicula  »  di  Simone  Leontino,  la  «  Istoria  della  ribellione  dei 
Siciliani  a  tempo  deirimperatore  Carlo  V  »  e  le  poesiej.  —  BuUettino  biblio- 
grafico [Vi  si  tien  conto  delle  seguenti  pubblicazioni:  «  Appendice  alle  memorie 
storiche  di  Aci  Catena  ecc.  >  di  S.  Bella;  <  Contributo  alla  storia  patria.  Ancora 
Bolle  origini  di  Aci  »  di  V.  Baciti  Bomeo  ;  e  Antonio  Lanzetta  e  Rosa  Donato  nella 
rivoluzione  del  1848  in  Messina  »  di  F.  Guardione  ;  e  Per  il  IV  centenario  della 
scoverta  dell*  America  »  :  solenne  adunanza  della  R.  Accademia  di  scienze,  lettere  e 
belle  arti  di  Palermo;  M.  Basile,  «Saggi  di  letteratura  e  politica»;  V.  Beltio, 
«  Notizie  delle  pia  antiche  carte  geografiche  riguardanti  TAmerica  che  si  trovano 
in  Italia  >;  G.  Bonfiglio  Piccione,  «Sulla  cantoria  di  Gio.  Aurispa  »;  G.  Melfi, 
«La  casa  Ventura»;  G.  Chinigò^  «Di  Guglielmo  Capitelli  e  delle  sue  poesie»; 
R.  Starrabba,  «  Contributo  allo  studio  della  diplomatica  siciliana  ai  tempi  Nor- 
manni»; «I  Diplomi  di  fondazione  delle  chiese  episcopali  di  Sicilia  (1082-1093)  »; 
S.  Randazzini,  «  Le  consuetudini  di  Caltagirone  e  i  diplomi  dei  re  che  le  confer- 
marono >  ;  G.  Amalfi,  «  Tiberio  a  Capri  secondo  la  tradizione  popolare  >  ;  A.  D'An- 
cona, «  Letteratura  civile  dei  tempi  di  Carlo  Emanuele  I  »;  A.  Bertolotti,  «I  co- 
muni e  le  parrocchie  della  provincia  mantovana»].  —  Atti  deUa  Società.  —  Ter- 
ranoTa  (L.),  Notizie  sopra  Lscari  e  Carini  [Opera  postuma  pubblicata  da  L.  Sampolo]. 

ATTI  DELLA  DEPUTAZIONE  FERRARESE  DI  STORIA  PATRIA  (Ferrara). 

IV,  1,  1892.  —  Jaré  (G.),  Documenti  e  notizie  suUa  Università  ferrarese  degli 
studi  dal  1735  al  1760  [In  continuazione  al  Borsetti  illustra  con  molti  documenti 
questo  periodo  della  storia  deirUniversità  ferrarese].  —  Venturini  (0.),  Dei 
gradi  accademici  conferiti  dolio  studio  ferrarese  nel  Jt»  secolo  di  sua  istituzione 
[Dall'Archivio  notarile  estrae  un  elenco  di  gradi  accademici  conferiti  a  Ferrara  dal 
1391  al  1494]. 

2.  —  Salerti  (A.),  Documenti  riguardanti  lo  studio  di  Ferrara  nei  secóH  XV 
e  XVI  conservati  nélT Archivio  Estense  [In  appendice  al  Borsetti  pubblica  molti  do- 
cumenti passati  cogli  Estensi  a  Modena].  —  Solerti  (A.),  Statuto  di  una  acca- 
demia ferrarese  del  secolo  decimosesto  [Non  può  stabilire  a  quale  accademia  appar- 
tenga; ma  è  della  fine  del  sec.  XVI  e  getta  luce  sulla  coltura  ferrarese]. 

V,  1898.  —  Pasini  (P.),  Della  lapide  sepolcrale  di  Guglielmo  degli  Adelardi 
nella  cattedrale  di  Ferrara  [Permette  di  correggere  inesattezze  degli  storici  intorno 
a  Guglielmo  III  degli  AdelardH.  —  Scntellari  (G.),  Cenni  biografici  intomo  ai 
pittori,  scultori  ed  architetti  ferraresi  dal  1750  fino  ai  giorni  nostri  [Come  sup- 
plemento alle  vite  del  Baruffaldi].  —  Antolini  (F.),  Appunti  intomo  aWorigine 
del  comune  di  Massafiscaglia  [Poco  si  sa  dei  tempi  più  remoti,  ma  pare  che  in- 
torno al  X  secolo  avesse  una  certa  importanza  di  estensione  e  territorio  maggiore 
che  al  presente].  —  Antolini  (P.),  Statuti  di  Massafiscaglia  [Hanno  un  carattere 
di  mitezza  che  li  distingue  dalla  maggior  parte.  Degli  statuti  del  1219  e  1221 
non  giunser  che  poche  rubriche  conservate  nel  nuovo  statuto  (1370).  L*A.  li  pub- 
blica integralmente  con  largo  corredo  di  altri  documenti  relativi]. 


Digitized  by 


Google 


s 


348  SPOGLIO  DI   PBRIOD/CI   ITALUNI 

ATTI  DELLA  SOCIETÀ  LIGURE  DI  STORU  PATRIA  (Genoya). 

XXV,  1,  1892.  -^  Bertolotto  (6.),  Il  trattato  suO^Aitrolalno*  di  Andaìò  di 
Negro  [Riprodotto  dalFedizione  ferrarese  del  1475].  —  Keri  (A.),  Una  barsdMa 
intorno  agU avvenimenti  del  MDXXVII  [Ne  esiste  uà  esemplare  nella  Colombiana 
di  Siviglia.  Accenna  ai  fatti  del  *27  e  più  particolarmente  ai  prosperi  successi  della 
Lignria].  —  Pogrgi  (VO»  ^^  santuario  della  Pace  in  AUnaola  superiore  (Eretto  snl 
finire  del  400  a  ricordo  di  nna  riconciliazione  solenne  fra  quei  di  Albisola  e  di  SteUa» 
fu  riedificato  nel  1578  e  riparato  nel  1881]. 

ATTI  E  MEMORIE   DELLA   R.  DEPUTAZIONE  DI  STORIA   PATRIA 
PER  LE  PROVINCIE  MODENESI  (Modena). 

S.  4%  lY,  1893.  —  Malagnrai  Taleri  (F.),  Lo  scultore  Prospero  Spam  detto 
il  Clemente  [Probabilmente  nacque  in  Reggio  circa  il  1500  evi  morì  nel  1584.  Col- 
Taiuto  di  molti  documenti  arcbivistici  ne  ritesse  la  vita  quasi  sconosciuta  e  dà 
l'elenco  delle  opere  accertate].  —  Malaguisi  Taleri  (F.),  ìjArehioio  di  Stato  m 
Modena  nel  '91  [La  suppellettile  si  accrebbe  d'atti  riservati  di  polizia  di  Mirandola, 
Concordia^  Novi  (1816-1885)  ed  altri  atti  amministrativi,  di  parte  deirArchivio  Pio 
di  Savoia  (1369-1851)  acquistato  e  dell'Archivio  Valdrighi  (1477-1885Ì  offerto  dal 
ronrietario  attuale,  oi  fecero  pure  molti  lavori  di  riordinamento  e  creboe  il  numero 
egli  studiosi].  —  Santi  (V.)*  ^^  presunto  erede  di  Torquato  Tasso  [Marco  Pio. 
La  fonte  da  cui  si  derivò  tal  notizia,  e  ravviso  di  un  mercante  » ,  non  è  pura.  Erede 
fu  invece  PAldobrandini].  —  Sandonnini  (P.),  Dante  e  gli  Estensi  [Contro  Topi- 
nione  del  Del  Lungo  intorno  alle  relazioni  tra  D.  e  gli  E.  A  dimostrarla  hìssL  il  8. 
ricerca  tutti  luoghi  di  D.  che  hanno  relazione  cogli  E.,  confermando  il  parricidio  di 
Azze  Vili,  ritenendo  non  esservi  ragioni  positive  per  la  condanna  di  Obizzo  fra  i 
violenti^  ecc.].  ^  Ceretti  (¥.),  Intorno  a  Marzio  naturaìe  del  conte  Paolo  di  Oio, 
Francesco  II  Pico  ed  a'  suoi  figU  Paolo  e  Qio,  Tomaso  [Documenti  mantovani  per 
la  genealogia  dei  Pico  nel  500]. 

ATTI  E  MEMORIE  DELLA  R.  DEPUTAZIONE  DI  STORIA  PATRIA  PER 
LE  PROVINCIE  DI  ROMAGNA  (Bologna). 

3»  S.,  XI,  4-6,  1893,  luglio^icembre.  —  Cavazsa  (F.),  Le  scuole  deXVantico 
studio  di  Bologna  [Cont.  Le  scaole  dei  legisti  dagli  ultimi  anni  del  secolo  XIII 
al  secolo  XVI].  —  Pellegrini  (F.),  Due  atti  testamentarii  di  Giovanni  II  Ben- 
tivogho  signore  di  Bologna  [Ne  diede  notizia  il  Cipolla  nella  pubblicazione  per 
nozze  Calligarìs-Guttierez  Diaz,  ed  ora  il  P.  li  pubblica  dairoriginale  della  Biblioteca 
di  Elagenfort,  come  interessanti  la  storia  bolognese  del  secolo  XVI].  —  Unga- 
relli  (6.),  e  Giorgi  (F.),  Documenti  riguardanti  U  giuoco  in  Bologna  nei  secoli 
Xm  e  AlV  [Bologna  fa  sempre  molto  amante  del  giuoco,  ma  particolarmente 
nei  secoli  XIII  e  XIV  di  cui  si  hanno  molti  documenti.  Il  Comune  si  dimostra 
severo  nelle  sue  leggi  contro  i  giuocatori,  ma  più  che  altro  per  trame  lucro,  con- 
cedendo privilegi,  esenzioni,  ecc.].  —  Malagola  (C),  DeUe  cose  operaie  dàSa 
B.  Deputazione  dal  1875  al  1893  [Relazione].  —  Atti  della  Deputazione, 

ATTI  E  MEMORIE  DELLA  SOCIETÀ  ISTRIANA  D'ARCHEOLOGIA 
E  STORIA  PATRIA  (Parenzo). 
X,  1  e  2,  1893.  —  Direzione^  Commissione  al  podestà  di  Umago  [In  appendice 
alli  Statuti  già  editi].  —  Direzione^  Documenta  ad  ForumjuUi^  Istriam,  Oori- 
tiam,  Tergestum  spectantia  [1251-1291.  Cont.].  —  Direzione,  Senato  Mare; 
Cose  delTIstria  [Cont.  1503-1549].  —  Bennssi  (B.),  La  liturgia  slava  wHTIstria 
[Ribatte  le  asserzioni  di  monsignor  Volavich  sui  pretesi  diritti  storici  della  liturgia 
slava,  dimostrando  con  argomenti  storici  V  italianità  dell'  Istria]. 

BOLLETTINO  DELLA  SOCIETÀ  DI  STORIA  PATRIA,  ANTON  LUDOVICO 
ANTINORI  NEGLI  ABRUZZI  (Aquila). 

VI,  11,  1894,  15  gennaio.  —  Rossi-Case  (L.),  B  dialetto  aquilano  nella  storia 
della  stéa  fonetica  [Porta  come  esemplari  tra  gli  altri:  una  satira  popolare  inedita 


Digitized  by 


Google 


SPOOUO   DI  PERIODICI   ITALIANI  349 

del  1714,  ed  un  sonetto  di  Mariano  Marerìo  salla  morte  di  Serafino  dairAqnila].  — 
Zaiinettt  (V.)»  Di  due  diverse  rekunoni  sul  tremoto  del  1703  [Una  *  relazione  * 
stam|Mita  nel  1703  stesso  dal  Castrati  fa  confatata  dal  Garo&lo].  —  Del  Re  (E.), 
BendiconU  uffieiaU  deUe  pubbliche  sedute  del  Consiglio  Aquilano  dai  19  febbraio 
ai  30  dicembre  1703  [Come  complemento  alle  precedenti  relazioni].  —  Cali  (C), 
SpigokUure  umanistiche  [Marìangelo  Aocarsio  e  le  sae  poesie].  —  LndoTisl  (I.), 
Giudisio  di  Francesco  Petrarca  sulla  rinuncia  di  Celestino  V  [«  De  yita  solitaria  > , 
n,  III,  18].  —  Cipolloni-Caimella  (A.),  Quattro  figure  dantesche  neVincorona- 
zione  di  Celestino  V  [Bonifazio  Vili,  Gaido  di  Montefeltro,  Carlo  II  di  Napoli  e 
Carlo  Martello  d*  Ungheria.  Si  domanda  se  sempre  il  concetto  di  Dante  risponde 
oggi  ai  risaltati  della  critica  storica].  —  Cali  (C.),  Per  la  biografia  di  Celestino  V 
[Dà  notizia  di  ana  biog^fla  poco  importante  in  on  codice  Marciano  ;  di  altra  più  no- 
tevole dell'Archivio  Sorrìcchio  di  Atri].  —  Larlni  (F.),  Inventario  delle  pergamene 
esistenti  nelParchivio  del  monastero  di  S.  Giovanni  in  Teramo  [Coni].  —  Rassegna 
bibUografiea  deUe  opere  storiche  abrujfsesi  uscite  nel  2^  semestre  del  1893  [Vi  si 
notano:  È.  Celani,  e  Una  pagina  di  fendalismo  >;  G.  Finamoroi  e  Tradizioni  pop|0- 
larì  abrazzesi  >;  L.  Botti,  e  Per  la  storia.  Documenti  sai  Facino  >;  L.  Sorricchio, 
<  n  cornane  Adriano  nel  XIII  e  XIV  secolo  >  ;  G.  Pansa,  €  Il  '  Cronicon  Casaa- 
riense'  eie  vicende  dell'insigne  monastero  benedittino  di  S. Clemente  alla  Pescara  »; 
G.  Pannella,  «  Della  storia  di  Teramo,  dialoghi  di  Matio  de'  Matij  »  ;  G.  Pannella, 
«  Mazio  Mazii,  la  saa  yita  e  le  sae  opere  »;  L.  Manzi,  e  I  prodromi  della  rivela- 
zione del  *48  in  Aquila  e  Beg|fio  Calabria  >;  N.  Persichetti,  e  Viaggio  archeologico 
salla  via  Salaria  >;  N.  Faragha,  e  I  miei  stadii  storici  delle  cose  abrazzesi  >]. 

BOLLETTINO  STORICO  DELLA  SVIZZERA  ITALIANA  (Bellinzona). 

XV,  9-10,  1893^  settembre-ottobre.  —  Personaggi  celebri  attraverso  il  Gottardo 

Sifel  secolo  nostro  sono  da  ricordarsi  specialmente  TAdryane,  Carlo  Cattaneo,  Paolo 
i  Masset,  la  marchesa  di  Barolo  e  il  Mazzini].  —  Ro)>erti  (G.),  Una  'nota* 
autobiografica  di  Carlo  Botta  [Per  il  e  Martirologio  dei  patriotti  piemontesi  »  del 
Banza,  che  non  vide  mai  la  Ince.  Il  B.  tì  accenna  al  sao  processo  del  *94  ed  al 
soggiorno  in  Svizzera  dopo  la  liberazione].  —  Motta  (E.),  Architetti  luganesi  dei 
secoH  XV'XVI  [Docamenti  inediti  e  spigolature  di  recenti  pabblicazioni].  — 
Farinelli  (A.),  Ancora  di  Cristovcd  de  Virues  [Negli  scritti  postumi  di  Edmondo 
Dorev  è  un  plagio  delParticolo  sul  Virues  pubblicato  dal  Farinelli  nel  e  Boll.  stor. 
d.  Sviz.  it.  »,  novembre  1892].  —  Torriani  (E.),  DàlP Archivio  dei  Torrioni  in 
Mendrisio  [Cont.  La  fsimiglia  Lavizzari].  —  Varietà  [Culinaria  del  secolo  XVI; 
Prepotenze  dei  Mesolcinesi,  Leventinesi  e  Crualoni  in  Bellinzona  nel  1496]. 

11-12,  novembre-dicembre.  —  Farinelli  (C.V  Goethe  e  il  Lago  Maggiore  [Ricerca 
in  qual  modo  il  G.  possa  essersi  formata  nella  fantasia  Timmagine  del  lago  Mag- 
giore che  non  vide  mai  e  che  pure  occupa  tanta  parte  nel  e  W.  Meister  »,  collegato 
ai  personaggi  di  Mignon  e  di  Agostino].  —  Personaggi  celebri  attraverso  H  Gottardo 
[Il  Pasolini,  B.  Bicasoli,  ecc.  Cont.  e  fine].  —  €•  S,,  Aggiunte  e  rettifiche  alPar- 
tieoìo  suBe  *  Case  dei  Pagani  \  —  Torriani  (E.),  DdG!' Archivio  dei  Torriani  in 
Mendrisio  [Banditi  e  fatti  di  sangue].  — ■  Vegezzi  (P.),  Il  corpo  di  8.  Macario 
neBa  chiesa  di  8.  Biagio  di  MagUaso  [Estratto  dalle  catacombe  di  S.  Calisto 
nel  1687]. —  Varietà  [Balerna  separata  da  Mendrisio  nel  1477]. 

XVI,  1-2,  1894,  gennaio-febbraio.  —  Borrani  (S.),  I  TariUi  da  Cureglia  ed  un 
noUeiaario  inedito  [Il  notiziario  compilato  da  prete  Domenico  Tarilli  illustra  dal 
Cinqaecento  in  poi  questa  famiglia  cui  appartennero,  preti  maestri,  ecc.].  —  Pietro 
Franca  da  Mergoscia  fonditore  di  campane  [Lasciò  annotazioni  ms.  ora  di  proprietà 
Seletti,  che  hanno  valore  autobiografico  (1790-1826)].  —  La  battaglia  cTArbedo 
secondo  un  cronista  lucchese  [Il  Sercambi,  pagg.  291,  302,  368  delle  e  Croniche  > 
ed.  dal  Bongi].  —  Una  lettera  di  Emilio  Morosini  [28  luglio  1848.  Alla  madre]. 
—  L'ingegnere  Bertola  da  Novate  a  BeUinsona?  [Documento  del  1454  che  lo 
riguarda].  —  Lettera  di  Luisa  di  Hereenstein  aUa  duchessa  di  Milano,  Bona  di 
Savoia  [10  ottobre  1480.  Accompagnando  doni].  —  Dàlf  Archivio  dei  Torriani  in 
Mendrisio  [Cont.].  —  Per  la  storia  della  viUcultuira  nel  Ticino  [Notizie  su  un 
opoBoolo  del  Varenna  (1804)].—  Simona  (G.),  I  monum^nfo'  artistici  del  Medio  Evo 


Digitized  by 


Google 


350  SPOGLIO  DI  PERIODICI  ITALIANI 

nei  CanUm  Ticino  di  G.  R.  Rfthn  [Recensione  favorevole].  —  Varietà  [Un  Fon- 
delli di  Rivera  poeta.  Per  il  lY  centenario  della  Madonna  di  Re.  Banco  di  monete 
baeileesi  nel  1475]. 

BOLLETTINO  STORICO-LETTERARIO  DEL  MUGELLO  (Firenze). 

1,  1,  1892^  giugno.  —  MtMello  [Elodo  della  «  Vita  di  Cosimo  de*  Medici  »  di 
B.  Baldini].  —  Barberino  [Elezione  del  primo  medico  condotto.  1534].  —  Borgo 
San  Loreneo  [Ricordi  storici  copiati  da  un  antico  libro  di  '  Ricordi  '  presso  le  mo- 
nache del  B.L  —  Cafaggiuóh  [Fabbrica  degli  specchi.  1600].  —  Dicomano  [San 
Domenico  a  Celle.  1474].  —  Bontà  [Chiesa  di  S.  Michele.  Sec  XV].  —  Scorpena 
[Parto  e  restituzione  di  Mercanzia,  lo08].  —  8.  Piero  a  Sieve  [Ricordi  storici  dai 
mss.  DeirOgna  Vicchio  [Fondazione  del  castello.  1308]. 

2,  loglio.  ->  Sant'Agata  [Serie  dei  pievani].  —  Barberino  [Compagnia  dei  Bat- 
tati. 14281.  —  Borgo  San  ìjoremo  [Memoria  storico-erudita  di  V.  F.  Mannnccì. 
Sec.  XVIII].  —  S.  Gavino  Adimari  [Memoria  inedita  del  p.  P.  Franchi].  —  jSScor- 
peria  [L'arresto  di  B.  Cellini  (1556)  per  sodomia.  L*  imperatore  Federico  III  dorme 
ana  notte  a  S.  (1451).  Strada  da  Firenze  a  Bologna  per  le  parti  di  Scarperìa  (1808). 
Distrazione  del  castello  di  Filiccione  (1308)]. 

3,  agosto.  ^  Sant'Agata  [Cont.].  —  Borgo  3.  Lorenzo  (Ter  la  difesa  dei  popoli 
della  lega  di  B.  (1329)1.  —  Manaona  [Prepotenze  dei  conti  di  Montecarelti  (1328)]. 

—  5.  Piero  a  Steve  [Spedale  di  Tagliaferro.  Chiesa  di  S.  Maria  a  Nuvoli],  — 
Scarperia  [Tamulto  di  scolari  (1516).  Mercato  di  Petrone  e  di  S.  (1811)].  —  Va- 
rietà: Scritti  inediti  dei  poeta  Bartolomeo  Corsini, 

4,  settembre.  —  Cafaggiuóh  [Lettere  di  F.  Fraosini,  attore  dei  Medici  (1467-68)1. 

—  Dicomano  [Sua  antichità.  Un  basdà  a  D.(1556)].  — 5.^0MU>ii<lNiiar»[Cont]. 

—  S.  Separata  a  Pimonte  [Lettere  inedite  di  Cosimo  Ricci  e  G.  B.  Nelli  a 
G.  Lami  (1755)]. 

5,  ottobre.  —  SanV Agata  [Cont.  e  fine].  —  Cafaggitéolo  |Xettera  di  Lorenzo 
a  Giuliano  de'  Medici  (7  giu^o  1464)1.  —  Latera  [Un  episodio  della  peste  del  1683]. 

—  Manjsona  [Amicizia  fra  i  conti  Aloerti  e  la  repubblica  e  consegna  temporanea 
ai  Fiorentini  di  Montevivagno  e  Montecarelli].  —  Scarperia  [La  festa  di  S.  Barnaba 
(1340-1341)]. 

6,  novembre.  —  Bacclnì  (G.),  L'Ebreo  errante  in  Mugello  [Dal  libro  del  Mor- 
purgo,  «  L'Ebreo  errante  in  Italia  »,  ricava  i  passi  riguardanti  il  MuffelloJ.  — 
Messeri  (A.),  I  possessi  di  Matteo  Palmieri  in  MugéUo  [Dal  suo  e  Libro  di  ri- 
cordi di  portate  al  Catasto»]. —  Cam eseccbi  (C),  Òagliano  [Ribellione  contro  il 
Comune  (1345)]. 

7,  dicembre.  —  Borgo  S,  Lorenzo  [Origine  del  monastero  di  S.  Caterina].  — 
Campestri  [Documenti  sulla  famiglia  Roti].  —  Dicomano  [Lettera  commendatizia 
afilli  Otto  di  Pratica  del  15161.  —  Mangona  [Donazione  di  beni  fatta  dai  Bardi 
ai  Corbinelli].  —  Scarperia  [Fortificazioni  (1341)].  —  Varietà:  Baeeinl  (G.), 
Canzonette  ardiche  in  lode  del  Mugello  [di  Bernardo  GiambuUari]  ;  J  Oonài  in 
MugeUo  [Dalla  e  Storia  genealogica  dei  G.  »]. 

8,  1893,  gennaio.  —  Borgo  San  Lorenzo  [Iscrizioni  ed  altre  particolarità  della 
cliiesa  rilevate  nei  certami  del  1814].  —  Chiesa  di  S.  Romolo  a  Campestri  [Me- 
morie di  F.  Baldinucci  (1680)].  —  S.  Gavino  Adimari  [Conti.  —  MugeUo  [Ele- 
zione d'un  Vicario  (1842).  Possessi  di  B.  Cellini.  Pittori  mngeUani  ignoti.  S.  Gio. 
in  Petroio  e  S.  Gavino  Adimari].  —  Vicchio  [Spese  per  i  presidi  (1374)]. 

9,  febbraio.  —  Luco  [Le  Camaldolesi  del  convento  di  S.  Pietro  e  Lucrezia  Tor- 
nabuoni].  —  Notizie  MugeUane  [Estratte  dai  mss.  di  D.  A.  Dell'Ogna.   1807-14]. 

—  Scarperia  [Nomina  d'un  cappellano  (1460)].  —  S.  Gavino  Adimari  [Cont.].  — 
S.  Piero  a  Sieve  [Costruzione  del  ponte  (1372)]. 

10,  marzo.  —  Bacoini  (G.),  Cagliano  [Istituzione  di  scuola  elementare  (1591)]. 

—  S,  Gavino  Adimari  [Cont.].  —  Carnesecchi  (C),  PuUeciano  [La  ròcca],  — 
Varietà:  Notari  antichi  mugeìlani. 

11,  aprile.  —  Andreani  (L.),  Discorso  pronunciato  alla  Società  patriottica  dot 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI   PERIODICI   ITALIANI  351 

ciUadmo  Filippo  PemanH  [Raro  foglio  volante  della  Palatina  di  Firenze].  —  San 
Gavino  Admari  [Coni,  e  fine]. —  Searperia  [Concessione  del  fonte  battesimale  (1375)]. 

12,  mag^o.  —  Sanf  Agata  [Documento  snirarchitettnra  della  chiesa  (1330)1  — 
Borgo  5.  Lorenzo  [Vita  di  m.  Damiano  Manti  piovano  (sec.  XVI).  Monastero  delle 
Agostiniane].  —  Fuippo  Pananti  [Ripubblica  il  discorso  di  A.  Vannncci  (1847)]. 

II,  1,  1893,  giugno.  —  Barberino  [Un  mercante  barberinese  in  Catalogna  e  il 
SQO  testamento  (1403)].  —  Bosco  a*  Frati  [Relazione  inedita  di  fra*  Oinliano  Ughi 
della  Cavallina].  —  Contrasto  di  preminenza  fra  tre  paesi  di  Toscana,  che  sono 
iì  Valdamo  di  sopra,  il  Casentino  e  ti  MugéOo  [Deir  Accademico  Innominato 
(Àw.  Ignazio  Montini),  Firenze.  1761].  —  Uommi  iuustri  mìMeUani  [Il  botanico 
Gio.  Lapi  (sec.  XVIII)]. 

2,  loglio.  —  Cafaggiuoìo  [Villeggiatura  di  Ferdinando  I  de' Medici  nel  1601-7]. 

—  Contrasto  di  prenUnenga  eec  [Conti.  —  Searperia  [Restanrazione  del  teatro 
(1736)].  —  Uomini  illustri  mugetìani  [li  medico  A.  Guitti,  zio  del  Pananti]. 

3,  agosto.  —  Barberino  [Ricordi  della  peste  del  1630].  —  Bosco  a*  Frati  [Cont.]. 

—  Descrinane  del  MugeVo  [Tratta  da  varii  autori].  —  Searperia  [Notizie  varie 
I5421S39].  —  Cuneteeohi  (C),  Un  piovano  di  S.  Stefano  in  Botena  [Lettera 
di  Gino  d'Antonio  a  Lucrezia  de*  Medici  (1478)]. 

BOLLETTINO  STORICO  PAVESE  (Pavia). 

I,  2,  1898.  —  Romano  (G.),  Suor  Maria  DomitUìa  d^ Aequi  cappuccina  in 
Pavia  [Cent,  dello  studio  storico-pdcologieo  sulla  allucinata  pavese.  Cf.  I,  1,  1893]. 

—  Cavagna  San  Giuliani  (A.),  L'affetto  del  principe  Eugenio  di  Savoia  pei 
Vogheresi  ed  un  documento  inedito  [Patente  di  protezione  air  arciprete  Ricci. 
22  agosto  1706].  —  Tolta  (Z.),  Due  frateUi  Cavagna  lettori  in  Pavia  nel  se- 
edh  XVI  [Giureconsulti  assai  stimati  ai  loro  tempi].  —  Recensioni:  C.  D«. 
C.  Dioniso tti,  I  recdi  d'Italia  d'origine  nazionale  antichi  e  nuovi,  Torino,  1893 
[Favorevole].  —  Molraghl  (PA  Avv.  G.  Vidari,  Arsenale^  darsena  e  campo  del 
tiro  a  segno  in  Pavia*  Pavia,  Fasi,  1892  [Favorevole].  —  Spicilegio  storico  biblio- 
grafico pavese. —  Spoglio  d'Archivi:  Marozzi  (C.),  1470  -  4  luglio  [Il  podestà 
di  JPavia,  Antonio  De  Fogliano,  annuncia  al  duca  di  Milano  reiezione  di  un  rettore 
dei  Leggisti  all'  Università].  —  Moiraghi  (P.),  1378  -  28  settembre  [Bianca  di 
Savoia  ordina  al  referendario  di  Pavia  di  affidare  a  Durino  Meda  la  custodia  diurna 
di  Porta  Salaria].  —  Moiragbi  (P.),  1456  -  16  luglio  [Fr.  Sforza  autorizza  il  ca- 
stellano Matteo  Bolognino  de  Attvndolo  a  concedere  le  reliquie  di  S.  Maria  Mad- 
dalena e  di  S.  Giacomo  per  divozione  del  popolo].  —  Notizie:  Atti  deVa  Società 
per  la  conservazione  d^  monumenti  pavesi  deJTarte  cristiana  [La  Compagnia  del 
Rosario,  fondata  con  scopi  religiosi  e  musicali  nel  secolo  XVI^  si  ò  nel  1876  tras- 
formata in  una  società  per  la  conservazione  dei  monumenti  delFarte  cristiana.  Se 
ne  pubblicano  ora  gli  statuti]. 

BULLETTINO  DELLA    COMMISSIONE    ARCHEOLOGICA    COMUNALE 
DI  ROMA  (Roma). 

S.  4>,  XXI,  1,  1898,  gennaio-marzo.  —  Lanciani  (A.),  Becenti  scoperte  di 
Soma  e  del  suburbio  [Rileva  particolarmente  l'importanza  delle  scoperte  suU'A ven- 
tino, nei  lavori  del  ponte  Sant'Angelo  e  presso  San  Martino  ai  Monti].  —  Canta- 
relli (L.),  J7  Vicariato  di  Boma  [Continna  la  serie  dei  governatori,  secondo  il 
metodo  già  indicato  per  il  '  Picenum  Suburbicarium  *,  la  '  Valeria  *  e  la  *  Sicilia  ']. 

—  Pascal  (C),  Il  più  antico  tempio  d^ApoUo  a  Boma  [Il  culto  di  Apollo  non 
fu  molto  antico  in  Roma  ;  perciò  nel  noto  passo  di  Livio  (3^  78, 7)  si  deve  intendere 
che  lo  storico  abbia  per  somiglianza  d'attributi  identificato  con  Apollo  Tantico  dio 
Vediove.  I  basamenti  del  tempio  illustrato  dai  capolavori  di  Fillisco  rimangono  nei 
sotterranei  della  locanda  della  Catena  presso  piazza  Campitelli.  Forse  un  giorno 
facendovisi  larghi  scavi,  potrà  uscirne  fuori  insperata  suppellettile  archeologica].  — 
Viseonti  (C.  L.),  Travamenti  d'oggetti  diarie  e  di  antichità  figurate  [Brevi  cenni]. 

2y  aprile-giugno.  —  Tomassetti  (G.),  Delia  Marrana  di  S.  Giovanni  e  deUe 
scoperte  avvenute  a  Bomavecchia   [Il  terreno  coincide  esattamente  coirantica  via 


Digitized  by 


Google 


352  SPOGLIO  DI   PERIODICI   ITALIANI 

Latina  tra  il  quarto  e  il  quinto  miglio.  Sono  particolarmente  imi>ortanti  le  scopai 
d*an  tetto  di  an  gran  cippo  marmoreo  del  tipo  consueto  deiretà  imperiale  anterior- 
mente all'uso  dei  sarco&gi  e  della  iscrizione  relativa  ad  uno  della  gente  Statilii 
delFetà  Claudiana].  —  Mamcchi  (A.),  J  lavori  ad  mtagUo  della  basi&a  di  Oiumo 
Basso  sulTEsquitino  [Fu  una  basilica  meramente  cÌTile,  come  provano  anche  le 
scene  profane  e  semplicemente  decorative  da  cui  era  adornato  il  suo  intemol.  — 
Cantarelli  (L.),  Il  Vicariato  di  Boma  [Cont.  i  governatori  della  Sicilia].  — 
Hnelsen  (C,),  I  *  saepta  '  e  U  '  diribitorium  *  [Sono  scarsi  gli  avanzi  di  *  saepta  \ 
tanto  che  i  topografi  dei  secoli  XV  e  XVI  ne  hanno  ignorato  il  vero  sito:  però  a 
poco  per  volta  si  son  potuti  identificare  sei  fipruppi  di  avanzi  riferìbili  ai  'saepta', 
che,  unitamente  ai  frammenti  della  '  Forma  Urbis  Bomae  '  permettono  di  f&rci  una 
idea  del  complesso  delFedifizio.  Il  *  diribitorium  *  era,  com'è  piti  probabile,  una  vasta 
sala  posta  nella  parte  mezzana  del  piano  saperìore  del  *Porticus  saeptorum*].  — 
Visconti  (C.  L.),  Travamenti  di  oggetti  d'arte  e  di  antichità  figurata. 


8  e  4,  luglio-dicembre.  —  Lanciani  (R.),  Di  un  nuovo  codice  di  Pier  Leone 

■  ------    jjj^j.       -        --      -      -- 

ne  rileva  Timportanza].  ^  De  Bossi  (0.  B.)  e  Gatti  (G.V  Miscellanea  di  notùie 


Gheesi  contenente  ncHgie  di  antichità  [Negli  archivi  del  Museo  Britannico.  Il  L. 


bibUografiche  e  critiche  per  la  topografia  e  la  storia  dei  monumenti  di  Boma 
[Monumento  sepolcrale  della  gente  Vettulena  nel  clivo  della  via  Salara  Nova.  Iscri- 
zione relativa  al  tempio  di  Flora.  Le  ultime  traccio  e  rovine  dell*  Ecatostylon].  — 
Pascal  (C),  Osservazioni  sui  commentarii  dei  ludi  secolari  augustei  [Sulla  loro 
cronologia].  -—  Cantarelli  (L.),  17  Vicariato  di  Boma  [Cont.  e  fine.  *  Sardinia'  ]. 
—  Lagari  (L.),  lì  '  dohoemm  '  deiUa  XIII  regione  [Le  scoperte  avvenute  nel 
luogo  occupato  dalla  chiesa  di  S.  Alessio  permettono  di  stabilire  che  neirepoea  re- 
pubblicana vi  fu  un  luogo  sacro  alla  *  Spes  *  o  1*  *  armìlustrum  \  sotto  P  impero 
case  private,  ma  non  mai  un  tempio  del  Dolicheno.  Piuttosto  'dolocenam*  da 
*  doliam  cenum  \  '  dolium-cenum  *  alluderebbe  a  un  grosso  cumulo  di  rottami, 
una  specie  di  Monte  TestaooioJ.  —  Correrà  (L.),  Graffiti  di  Boma  [Ne  inizia  una 
specie  di  silloge,  rilevandone  r importanza  storica.  Cont.].  —  Hnelsen  (C),  Nuove 
osservasioni  ndle  epigrafi  votive  ed  onorarie  dei  militi  pretoriani  disseppMte  sul- 
VEsquiHno  [Suggerite  dal  lavoro  di  riscontro  fatto  per  gli  '  addenda  et  corrigenda  ' 
al  VI  del  e  Corpus  ».  Conti.  —  Lanciani  (R.)^  Il  panorama  di  Boma  scolpito 
da  Pietro  Paolo  Olivieri  net  1585.  —  Visconti  (C.  L.)  e  Lanciani  (R.),  Di  un 
nobUe  epistilio  marmoreo  esistente  nei  magcugini  capitolini  [Forse  appartenente 
alle  terme  delF Aventino].  —  Elenco  degli  oggetti  d'arte  scoperti  per  cura  déOa 
Commissione  archeologica  comunale  dal  1"*  gennaio  ed  31  dicembre  1893. 

BULLETTINO  DI  ARCHEOLOGIA  E  STORIA  DALMATA  (Spalato). 

XVI,  5,  1898,  maggio.  —  Bnlic'  (F.),  Iscrinoni  inedite  [Salona,  Tragurìum, 
Ardula,  Antivari].  —  Gatti  (G.),  Di  una  nuova  epigrafe  Sfdonitana  [Vi  sono  no- 
tevoli il  sostantivo  'materiarìus*  e  Tallusione  al  giuoco  del  disco  'lapide  lasit*].— 
Zanella  (A.),  Teatro  romano  a  Lissa  [Sull'area  deirora  Ospizio  dei  PP.  Conven- 
tuali di  S.  Francesco].  —  Karaman  (D.  F.),  CasUl  Sucurac  [Cont.  Cf.  €  Bull  ». 
1892,  4].  —  L  Supplemento:  j;  testamento  di  Pietro  OanaveUi  [Coni].  — 
II.  Supplemento:  Lncbiostri  (U.),  Gli  statuti  di  Sebenico  [Cont.]. 

6,  giugno.  —  Bnlie'  (F.),  Iscrigioni  inedite  [Salona].  —  Zanella  (A.),  Teatro 
romano  a  Lissa  [Cont.  e  fine.  Fu  eretto  nei  primi  tempi  dell*  impero  e  probabil- 
mente distratto  dai  Goti  ai  tempi  di  Vitige].  —  Karaman  (F.),  Castel  PapaU 
[Sulla  riviera  dalmata  presso  Tran.  Della  seconda  metà  del  XVI  sec.].  —  I.  Sup- 
plemento: Il  testamento  di  Pietro  CanaveUi  [Cont.].  —  IL  Supplemento: 
Inchiostri  (U.),  GU  statuti  di  Sebenico  [Cont.]. 

7,  luglio.  —  Bnlic'  {F.\  Iscrizioni  antiche  cristiane  sahnitane  restituite  [Del 
museo  di  Spalato.  Le  ripuoblica  per  dare  varie  lezioni].  —  Bnlic'  (F.),  CoUeìme 
delle  gemme  di  Giuseppe  Maroli  [Raccolte  recentemente  a  Salona,  mrona,  Gaudun 
ed  altri  luoghi  del  distretto  di  Spalato.  Cont.].  —  Karaman  (F.),  Castel  Papali 
[Cont.].  ~  BtrMmìrojW  (Q.),  Mletacke  isprave  oKneeu  Bogicu  Stratimirovieu 
[Documenti  veneti  1694-1732  riguardanti  il  conte  Bogicu-Stratimirovic'].  —  Ib- 
chiostri  (U.).  Gli  statuti  di  Sebenico  [Cont.]. 


Digitized  by 


Google 


SPOOUO   DI  PERIODICI   ITALIANI  353 

8,  agosto.  —  Bulle'  (F.),  Iserùùm  tmtiche  cristiane  aaJonitane  restituite 
rCont].  —  Bulle'  (F.),  Góiìezitme  ddk  gemme  di  Giuseppe  MaroU  [Conti.  — 
Mllle'^(V.),  Ex  libro  viridi  Cam.  BagusU  [Estratti  relativi  alla  topografia  cittacuna]. 

9,  settembre.  —  Bulle'  (F.),  Iscrùnom  antiche  cristiane  stàomtane  restituite 
[CoDt].  —  Bulle'  (F.),  CóBeiione  delle  gemme  di  Giuseppe  MaroU  [Conti.  — 
Alacerle'  (6.),  Estratto  dal  Ubro  <  GonaOiorum  *  della  comunità  di  Spalato  [1958-59]. 
—  Supplemento:  Inehlostrl  (U.),  GU  statuti  di  Sebemeo  [Cont]. 

10,  ottobre.  —  Bulle'  (F.),  Iscrùrìoni  antiche  cristiane  sàhnitane  restituite 
[CoDt].  —  Bulle'  (P.),  Iscrieioni  inedite  [Salona].  —  Bulle'  (F.),  CóQesime  delle 
gemme  di  Giuseppe  MaroH  [Cont.].  —  AlaéeTle'  (G.),  Estratto  dal  libro  'Con- 
siUorum'  della  comunità  di  Spalato  [Cont.].—  Supplemento:  Inehlostrl (U.), 
GU  statuti  di  Sebenieo  [Cont]. 

10,  novembre.  —  Bulle'  (F.),  Iscrizioni  inedite  [Salona,  Epetiam,  Nareste].  — 
Bolle'  (F.),  CoUeeione  delle  gemme  di  Giuseppe  Maroii  [Cont].  —  Iscrizioni  su 
oggetti  di  metallo  acquistati  ddff  t.  r.  muiseo  di  Spalato  negU  anni  1892-93, 

12,  dicembre.  — -  Balie'  (F.),  Iscrizioni  inedite  [PegnntiamSalona].  —  Bnlie'  (F.), 
Le  gemme  delT  i,  r.  museo  di  Spalato  acquistate  neWanno  1893.  —  BnUe'  (F.), 
CóUezione  delle  gemme  di  Giuseppe  Maroii^  [Cont.].  -—  La  Bedazlone,  Ilristauro 
del  campanile  del  duomo  di  Spalato.  —  Àlaeeyio'  (G.),  Estratto  dal  *  liber  Consi- 
Uorum  *  di  Spalato  [Cont.].  —  Bulle'  (F.),  Elenco  degli  oggetti  d'arte  acquistati 
dàiri,  r.  museo  nel  1893. 

GIORNALE  LIGUSTICO  DI  ARCHEOLOGIA,  STORIA  E  LETTERATURA 
(Genova). 

XX,  9-10,  1893,  settembre-ottobre.  —  Bua  (G.),  Un  episodio  letterario  alla  corte 
di  Carlo  Emanuele  I  [I  quattro  poemi  sulle  stagioni,  composti  da  vari  alla  corte 
di  Carlo  Emanuele  I  furono  finora  solo  fuggevolmente  studiati.  Il  R.  esamina  par- 
titamente  ed  in  relazione  colle  condizioni  della  coltura  piemontese  nel  600:  la 
«  Primavera  >  di  G.  Boterò,  e  Te  Autunno  >  di  Lodovico  d*Agliè.  Cont.].  — 
Varietà:  A.  If.,  Lettere  inedite  di  Gherardo  De  Bossi  [Ad  Angelo  Maria  Ricci, 
del  1821-24.  Dagli  autografi  neir  Universitaria  di  Genova].  —  Maddalena  (E.), 
*La  Locandiera\  NotereUe  goldoniane  [Riesci  forse  in  parte  contraria  alle  inten- 
zioni delPautore,  ma,  nonostante  lo  strano  paradosso  del  Goethe,  è  delle  più  belle 
del  teatro  goldoniano]. 

11-12,  novembre-dicembre.  —  Raa  (G.),  Un  episodio  letterario  alla  corte  di 
Carlo  Bhnanuele  I  [Ritesse  la  vita  di  Lodovico  d'Agliè  ed  esamina  altri  suoi  com- 
ponimenti letterari,  specialmente  drammatici,  composti  in  occasione  di  feste,  cui 
collaborò  Carlo  Emanuele  I.  Cont].  —  Savio  (¥.),  I  conti  di  Ventimiglia  nei  se- 
eoU  XI,  XII  e  XIII  [Ribatte  alcuni  argomenti  del  Cais  nella  spiegazione  da  lui 
data  del  noto  episodio  del  rapimento  di  Giacobina  da  Ventimiglia,  cantato  da  Ram- 
baldo  di  Vaqueiras,  e  corregge  Talbero  genealogico  degli  Adémar  di  Montólimart. 
Pubblica  poi  i  riscontri  dell*  albero  genealogico  dei  conti  di  Ventimiglia,  composto 
da  Jacopo  Dona  e  pubblicato  dal  Cais,  coi  documenti  del  «  Liber  inrìum  reipu- 
blicae  gennensis  >].  —  Rassegna  bibliografica:  Oaamerlo  (P.  E.),  A.  Mo- 
schetti, Il  gobbo  di  EiaUo  e  le  sue  relazioni  con  Pasquino.  Venezia,  Visentini,  1893 
[Favorevole]. 

NJB.  Col  presente  fescicolo  il  G.  L,  cessa  le  pubblicazioni. 

IL  MURATORI  (Roma). 

I,  4,  1892.  —  Carini  (L),  DieioUo  lettere  inedite  di  Francesco  Bianchini  a 
Cfùjv.  Oiampini  [Utile  a  conoscere  la  storia  letteraria  del  secolo  XVII  e  a  rico- 
struire la  biografia  del  B.].  —  Palmieri  ^G.),  Doglianze  di  Alessandro  Geraldini 
contro  Caterina  d^InghiUerra  [Per  Tingratitudine  dimostrata  verso  di  lui,  già  suo 
precettore].  —  BaUerinl  (F.),  Lettere  di  Vincenzo  Bospi^liosi  [Cont].  — 
Trotta  (L.  A.),  12  conte  Francesco  Maria  Torricelli  a  Domemeo  Trotta  [Lettera 
fiu^ta  del  25  marzo  1852].  —  Ballerini  (F.),  Frammenti  di  cronaca  romana  per 
gU  anni  1738-39  [Cont]. 


Digitized  by 


Google 


354  SPOGLIO  DI   PEBIODICI  ITALIANI 

5,  1898.  —  Palmieri  (G.),  Serie  degU  abbati  di  Farfa  [Coni].  --  E»ÌBÌ  (FI 
Il  giuoco  del  '  Pis  e  PiidH  %  congetture  etorieo-ìetUrarie  [Fono  un  frammento  ai 
ballata  o  cansone  erotica  del  secolo  XIY].  —  Palmieri  (O^.  Lettere  di  Aleeemdro 
Geraldini  [Cont.].  —  Ballerini  (F.),  Le  feste  di  Gubbio  tConi].  —  G.  F.,  Viaggi 
di  G.  B.  Gonfalonieri  [Cont.]. 

6.  —  Carini  (L),  Documento  inedito  déOa  rivolueione  palermitana  del  1647 
[Da  UD  ms.  della  Brancacciana  :  «  Viaggio  delle  galere  pontificie  in  Leyante  per 
soccorso  delFarmata  veneta  contro  il  saltano  Ibrahim  Tanno  1647  >,  compilato  da 
an  testimonio  di  Tedota].  —  Palmieri  (G.),  Lettere  di  A,  GeraJdini  [Cont.].  — 
Trotta  (L.  C),  Le  logge  di  Baffaelìo  ed  un  minietro  di  Napoli  |11  conte  Zurlo, 
che  nel  1799  fece  chiadere  a  cristalli  le  logge  vaticane.  Se  ne  pubblica  una  lettera 
Simigliare  di  nessuna  importanza].  —  Presntti  (G.),  Diario  di  monsignor  Lorento 

.AeeoUni  [Viaggio  da  Madrid  a  Boma  nel  1626]. 

n,  7-10,  1893.  —  Carini  (L),  Cronichetta  inedita  del  monastero  di  S.  Andrea 
*  ad  CUvum  Scauri  '  [Nel  cod.  Vat.  Lat  600.  Risalta  di  alcani  brani  d'indole  nar- 
rativa di  varia  età  che  rappresentano  e  fissano  le  tradizioni,  le  leggende  ed  anche 
le  pretese  del  monastero  in  principio  del  300].  —  Palmieri  (G.),  Documenti  aUa 
storia  del  monastero  di  Farfa  [Cont.  la  pubblicazione  dei  documenti].  —  G«  C.  L.> 
Appunti  sopra  un  codice  della  basilica  di  Santa  Maria  in  Trastevere  [Il  testo 
del  '  Martirologio  '  che  vi  si  contiene  tra  le  altre  cose,  ò  interessante  per  la  varietà 
che  presenta  e  per  alcune  note  storiche  antiche  ma  di  età  posteriore].  —  Carini  (Lì, 
Belajsione  inedita  suWarresto  e  suUa  morte  del  conte  di  Carmagnola  [Lettera  di 
Pietro  del  Monte  a  Giorgio  Cesarini,  7  luglio  1432.  Cerca  di  giustificare  il  governo 
veneto,  ma  non  reca  alcuna  prova  positiva  e  precisa  sulla  reità  del  Conte].  — 
Palmieri  (G.),  Lettere  di  Alessandro  Geraldini  [Cont.1.  —  Cozza  Lnzi  (G.),  Di 
un  importante  autografo  del  ven.  card.  Roberto  Beuarmino,  osservazioni  del- 
Vab.  UccelU  [Sulla  questione  della  potestà  del  pontefice  riguardo  ai  sovrani  e  sul 
diritto  di  dispensare  i  sudditi  dal  paramento  di  fedeltà,  quando  i  principi  abban- 
donino la  fede  cattolica.  Lettera  cntica  dell*  Uccelli,  dotto  bergamasco  (1852  ?)1.— 
Trotta  (L.  A.),  Un  comune  nel  Napolitano.  Toro  in  provincia  di  MoUse  [Breve 
monografia  di  storia  locale].  —  Carini  (L),  Appendice  al  tumulto  dei  Ciompi 
[Lettera  di  Donato  Acciainoli  alla  Signoria  di  Firenze.  Di  grande  interesse].  — 
Bocchi  (A.),  Un  episodio  del  primo  impero  (1808)  a  Montesecco  neUe  Marche 
[Tumulti  contro  la  coscrizione:  da  una  breve  relazione  contemporanea].  —  Balle- 
rini (P.),  Lettere  di  V.  Bospigliosi  [Cont.].  —  G.  P.,  Viaggi  di  G,  B.  Gonfalonieri 
[Cont.].  —  Presntti  (G.),  Diario  di  mons.  Lorenso  AesoUni  [Cont.]. 

MISCELLANEA    DI    STORIA    ITALIANA    EDITA    PER  CURA  DELLA 
R.  DEPUTAZIONE  DI  STORIA  PATRIA  (Torino). 

XXXI  (2*  S.,  XVI),  1894.  -  Colombo  (E.),  Jolanda  duchessa  di  Savoia  (1465- 
1478)  [Si  vale  di  molti  documenti  inediti,  specialmente  milanesi,  per  rifare  la  bio- 
grafia, finora  poco  trattata,  di  questa  principessa,  il  cui  racconto  appare  più  che 
storico,  romanzesco^  e  ne  mette  in  evidenza  lo  spirito  eletto,  operoso,  virile,  che  non 
si  sgomentò  delle  traversie  in  mezzo  alle  quali  ebbe  a  trovarsi  ali*  interno  ed  al- 
l'esterno per  opera  dei  cognati  e  degli  altri  principi  italiani  e  stranieri].  —  Fer- 
rare (G.)^  Beheione  deinilustrissimo  signore  Signor  Zeno  Giorgio  mandato  am- 
basciatore straordinario  della  repubblica  veneta  a  Ladislao  (Ladisloa)  VII  re  di 
Polonia  nel  1638  [Descrive  molto  esattamente  le  condizioni  del  regno  e  del  re  La- 
dislao, e  parla  delle  rendite  dello  Stato,  della  potenza  dei  principati  vicini,  della 
mancanza  di  una  fanterìa  nazionale,  ecc.  La  trae  da  mss.  della  (Comunale  di  Fer- 
rara, collazionati  alla  Marciami-  —  Bnc  (J.  A.),  A  queUe  date  est  mort  Saint 
Bernard  de  Menthon?  [Nel  1()81,  probabilmente  il  15  giugno.  Il  D.  reca  tra  le 
altre  prove  la  testimonianza  di  parecchi  documenti  intomo  aU^abboccamento  di  San 
Bernardo  con  Enrico  IV  (aprile  1081)  e  combatte  le  molte  date,  che  furono  proposte, 
dimostrandone  l'insussistenza.  La  fondazione  deirospizio  del  San  Bernardo  sarebbe 
posteriore  al  1027].  —  CaÌ8  di  Pierlas  (E.),  Gli  statuti  della  gabella  di  Nisea 
sotto  i  conti  di  Provenza  [Formati  verso  il  1230  per  opera  del  conte  Baimondo 
Berengario.  Il  C.  li  pubblica  da  un  codice  del  1372  degli  Archivi  torinesi,  illnstran- 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI  ITALIANI  355 

done  le  principali  disposizioni  salla  gabella  di  mare,  diritti  di  rìpaggio  e  porto, 
diritti  di  gabella  sairolio,  sai  sale,  ecc.].  —  Manfroni  (C).  Ginevray  Berna  e 
Carlo  Emanuele  I  (1589  92)  [Si  giova  principalmente  degli  importanti  docamenti 
inediti  contenuti  nel  ms.  À.A.  della  collezione  Taggiasco,  che  completano  le  fonti 
note,  e  combatte  le  testimonianze  ostili  a  Carlo  Emannele  I  dei  libelli  ginevrini]. 
—  Poggi  (V.)>  I  premnU  avanti  del  mausoleo  di  Gastone  di  Foix  in  Savona 
[Un'iscrizione  ricordante  Margherita  di  Foix,  marchesa  di  Saluzzo,  seconda  moglie 
di  Ludovico  II,  permette  di  attribaire  ad  an  monamento  commesso  da  questa  prin- 
cipessa, e  non  di  Gastone  di  Foix,  i  noti  avanzi  di  mausoleo  ora  di  proprietà  Minuto, 
il  coi  autore  si  deve  cercare  nella  pleiade  di  artisti,  quasi  tutti  lombardi,  che  illu- 
strarono Savona  nei  primi  del  secolo  XYI]. 

MISCELLANEA  STORICA  DELLA  VALDELSA  (Castelfiorentino). 

1,  1,  1893.  —  Baeei  {0.\  La* Miscellanea  storica  della  Faltleba *.— Neri  (A.\ 
Cetmo  storico  artistico  suUa  efuesa  di  8.  Lucchese  presso  Poggibonsi  [Probabil- 
mente fondata  da  S.  Francesco  d'Assisi.  Cont.].  —  Homi-Yeiierosi-Pesciolliii  (U.), 
Vcaie  in  8,  Cfimignano  [Incitamento  a  serbare  alla  curiosa  cittadina  medievale  il 
8Q0  carattere  originale].  —  Cloni  (M.),  Gli  ospitalieri  d*Altopascio  a  Castelfioren- 
tino [L*ordine  cavalleresco  toscano  ebbe  ramificazioni  anche  in  Valdelsal.  —  Boa» 
doni  (6.),  L'ultimo  lembo  deUa  Valdelsa  e  lo  statuto  di  una  lega  del  contado 
fiorentino  [V  Isola  presso  S.  Miniato  al  Tedesco  e  la  lega  della  «  potesteria  di  f  acri  » . 
Di  notizia  degli  statuti  del  1437-88].  —  Milanesi  (G.),  Di  Attavante  degli  Atta- 
tanti  miniatore.  — -  Tasfliaari  (F.),  Castelfiorentino  [Cenno  storico].  —  Del  Pela  (A.), 
Un  architetto  troppo  presto  dùnentieato  [Bernardino  Ciurini  di  Castelfiorentino,  vis- 
suto dal  1695  al  1752,  di  cui  rimangono  lavori  in  Firenze  ed  in  Castelfiorentino]. 

2.  ^  Niccoli  (V.),  Michel  Angelo  TiUi  [Medico  della  seconda  metà  del  Seicento 
e  professore  air  Università  di  Pisa,  lasciò  memorie  dei  suoi  viaggi].  —  Neri  (A.), 
Cenno  storico-artistico  sulla  chiesa  di  8.  LuccJuse  presso  Poggibonsi  [Cont.  e  fine. 
Descrizione  della  chiesa  e  delle  varie  cappelle,  in  cui  si  notano  ancora  dipinti  del 
secolo  XIY;  ma  si  kmentano  molti  guasti].  —  Noml-yenerosi-Pesciolini  (U.)^ 
L'arie  in  8.  Gimignano  [Insistendo  sulla  necessità  di  provvedere  alla  conservazione 
dei  suoi  monumenti  ricorda  che  fu  detta  «  ragione  di  convenienza  e  di  decoro  nazio- 
nale »  in  Parlamento].— Varietà  e  aneddoti:  Nomi-Yenerosl- Pesciolini  (TI.), 
Una  visita  a  Casole  d^Elsa  [Presso  Colle.  Sono  notevoli  nella  chiesa  monumenti 
sepolcrali  della  scuola  di  Nicola  Pisano,  tavole  di  Andrea  di  Niccolò  e  d*altri.  Pro- 
pone di  iniziare  un  piccolo  museo  di  antichità  etrusche  e  romane].  —  Frey  (C), 
Arnolfo  di  Cambio  architetto  è  da  identificare  colio  scultore  Arnolfo  fiorentino^ 
[Arnolfo  di  Cambio  architetto  era  di  Colle  di  Valdelsa,  Arnolfo  scultore  fiorentino; 
lo  provano  i  documenti  e  lo  stile  in  cui  si  nota  una  differenza  fondamentale].  — 
Dini  (L.),  Di  una  volgare  tradizione  colUgiana  [La  morte  del  vescovo  Benedetto 
Gaetani  (1754)  non  avvenne  per  veleno,  come  forse  senza  volere  fece  credere  il  Biadi 
nella  sua  e  Storia  della  città  del  Colle  »].  ~  Comunicazioni  e  quesiti  [Il  messale 
miniato  da  Attavante  per  il  vescovo  di  Dolo.  Iacopo  Paolini  di  Castelfiorentino 
(intagliatore  del  500).  Indicazioni  di  bibliografia  della  Valdelsa]. 

MISCELLANEA  LIVORNESE  (Livorno). 

I,  1,  1894,  1  marzo.  —  Vigo  [V),  Bombardamento  di  Livorno  minacciato  dagli 
Inglesi  al  granduca  Ferdinando  III  [Documenti  inediti  del  1793  di  proprietà  Vigo]. 

—  Nardini  Despottl  Mosplgnotti  (A.),  Il  portico  del  duomo  di  Livorno  [Si 
desiderano  documenti  che  appoggino  la  tradizione  che  lo  attribuisce  a  Inigo  Jones]. 

—  Vigo  (P.),  Il  fanale  grande  di  Livorno  e  il  suo  probabile  autore  [Giovanni 
Pisaao].  —  Vigo  (P.),  Saggio  di  bibliografia  livornese. 

2, 1  aprile.  —  Vigo  (P.),  GU  statuti  del  castello  di  Livorno  nel  1629  [Inediti  nel- 
TArchivio  comunale.  Meriterebbero  di  essere  pubblicati].  —  Dicomani  (C),  Di  una 
epigrafe  attestante  la  dimora  di  8anf  Agostino  in  Livorno  [Desidererebbe  che  si  esa- 
minasse più  diligentemente  tale  tradizione].  —  Frnllaiil  (C),  Ancora  del  portico 
del  nostro  Duomo  [Nega  che  possa  essere  dello  Jones].  —  Vigo  (P.),  8aggio  di 
bibliografia  Uvomese, 


Digitized  by 


Google 


356  SPOGLIO   DI  PERIODICI   ITALIANI 

NAPOLI  NOBILISSIMA  (Napoli). 

II,  10,  1893,  ottobre.  —  Croce  (B.),  NapoK,  Roma  e  Veneeia.  Paragoni  di 
città  OcÙiane  [In  componimenti,  specie  popolari^  del  600].  —  Gecl  (G.),  Il  pakuio 
dei  Carafa  di  Maddaloni  poi  di  Colubrano  [Bel  monumento  architettonico  del 
Rinascimento^  nonostante  i  detarpamenti  posteriori].  —  Croce  (B.),  Sommario 
critico  delia  storia  ddtarte  nel  Napoletano  fCont.  Architettura  sacra:  le  chiese  di 
Trani,  Ruvo,  Altamura,  Canosa].  —  Faraglla  (N.),  Il  largo  di  PdUueo  [Cont.  e  fine]. 

11,  novembre.  —  Del  Pezzo  (N.),  Siti  reali,  L  La  Favorita  [DÌTenne  refn& 
dimora  solo  dopo  il  *99,  ma  già  da  parecchi  anni  era  stata  lasciata  a  Ferdinando  IV 
dal  principe  d*Aci.  Cont.].  —  Croce  (B.},  Sommario  critico  della  storia  deffark 
nel  Napoletano  [Architettura  sacra:  Troia,  Foglila,  Monte  S.  Angelo,  Siponto,  Be- 
ne?ento.  Cont.].  —  Ceci  (0.),  Il  paiazso  dei  Garafa  di  Maddaloni  poi  di  Colu- 
brano [Cont.  e  fine].  —  De  la  Tllle  sur  Tllon  (L.),  La  chiesa  di  S,  Barbara  in 
Castelnuovo  [Cont.  e  fine.  I  registri  parrocchiali  danno  notizie  curiose  intomo  a 
condannati  a  morte].  —  Splnaszola  (V.),  La  cripta  di  S.  Aspreno  dopo  le  recenti 
scoperte  [Sono  yeoQti  in  luce  altri  avanzi  che  non  permettono  di  dubitare  che  fosse 
una  terma].  —  B.  Cr«^  Napoli  neUe  descrizioni  dei  poeti  [Apre  una  rubrica  di 
testi  del  poeti  e  letterati  italiani  e  stranieri  che  descrivono  Napoli  e  il  popolo  napo- 
letano: incomincia  con  Cino  da  Pistoia  e  Luigi  Pulci]. 

12,  dicembre.  —  Amalfi  (G.),  Marechiaro  [Cenni  storici  e  folkloristici].  — 
Croce  (B.),  Sommario  critico  ddUt  storia  déWarte  nel  Napoletano  [Architettura 
sacra  :  Acerenza,  Venosa,  Melfi,  Rapolla,  S.  Maria  di  Perno,  Atella,  Matera,  Potenza, 
Cont.].  —  De  la  Tille  sur  Tllon  (L.j,  Il  castello  del  Carmine  [Ebbe  il  suo  periodo 
eroico  durante  la  rivoluzione  di  Masaniello].  —  Del  Pezzo  (N.;,  SUi  reaU.  II.  La 
Favorita  [Cont.  e  fine.  Il  soggiorno  di  Isroail  pascià  e  le  ultime  vicende]. 

III,  1,  1894,  gennaio.  •—  Capasse  (B.),  IZ  palazeo  di  Fabrizio  Colonna  a  Mezzo- 
cannone.  Pagine  della  storia  di  NapoK  studiata  nelle  sue  vie  e  nei  suoi  monumenti 
I.  H  vico  Mezzocannone  [Sebbene  sia  del  secolo  XIV,  lo  denomina  da  F.  Colonna, 
che  ne  fu  il  più  illustre  padrone.  Cont.].  —  D'Anria  (V.),  Il  campanile  di  Santa 
Chiara  [Cominciato  nel  1328  rimase  interrotto  per  la  morte  di  re  Roberto].  — 
Colombo  (A.),  I porti  egli  arsenali  di  Napoli  [Dal  tempo  dei  Romani  in  poi.  Cont.]. 

2,  febbraio.  —  Croce  (N.),  Nisida  [Ora  sede  d'un  ergastolo  e  d'un  lazzaretto,  fu 
sede  di  eleganze  specialmente  nel  Quattrocento  e  Cinquecento  e  cantata  da'  poeti  in 
ogni  tempo].  —  De  la  Tllle  sur  Tllon  (L.),  Il  corpo  di  Napoli  e  la  *  capa  '  di 
Napoli  [Statue  antiche  del  centro  di  Napoli  diventate  leggendarie]. — Faraglla  (N.F.), 
L'atrio  del  Platano  dell'Archivio  di  Stato  in  San  Severino  di  Napoli  [Il  convento 
antichissimo,  soppresso  nel  '99,  subì  tante  vicende  che  è  meraviglia  siano  pervenuti 
incolumi  i  suoi  preziosi  affreschi  e  l'elegante  atrio  di  marmo  (15901.  Cont].  — 
Croce  (B.),  Napoli  nelle  descrizioni  dei  poeti  [Nel  capitolo  ultimo  del  «  Viaje  dei 
Parnaso  »  del  Cervantes].  —  Per  la  tomba  di  Virgilio  [Riassumendo  ciò  che  si  è  &tto 
in  altri  tempi,  invoca  opere  protettive]. 

8,  marzo.  —  Capasse  (B.),  17  palazzo  di  Fabrizio  Colonna  a  Mezzocannone 
[Il  palazzo  nel  secolo  XV.  I  Pappacoda  e  gli  Orsini].  —  Croce  (B.),  Storia  deWarte 
nel  Napoletano  [Architettura  sacra:  Lecce,  Otranto,  Brindisi,  Taranto].  —  Fèr- 
copo  (E.),  Guido  Mazzoni  e  le  sue  opere  in  Napoli  [Dall'*  Archivio  storico  napo- 
letano »,  XVIII,  4].  —  Colombo  (A.),  I  porti  e  gli  arsenali  di  Napoli  [I  porti  ed 
arsenali  angioini]. 

NUOVA  RIVISTA  MISENA  (Arcevia). 

VI,  5,  1898,  maggio.  —  Brizto  (E.),  La  vera  leggenda  di  una  iscrizione  a  mo- 
saico scoperta  a  S.  Severino  [Si  riferisce  ad  *  aeditui  '  o  soprintendenti  di  un  tempio, 
che  potrebbe  esser  ricercato].  —  Aleandri  (V.),  Prospetto  cronologico  deHa  vita 
e  delle  opere  di  M."*  Domenico  Indivini  [Cont.  e  fine]. 

6*7  giugno-luglio.  —  Lanciarlnl  (V.),  Dei  pittori  Ottaviano,  Taddeo  e  Feéfe- 
rico  Zuccari  da  S.  Angelo  in  Vado  [Ne  dà  l'albero  genealogico,  e  si  ferma  prin- 
cipalmente sa  Federigo.  Cont.].  —  Santoni  (M.),  Documenti  camerinesi  a  Parma 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI   ITALIANI  357 

[Vi  sono  parecchi  documenti  relativi  in  particolare  air  investitura  fatta  di  C.  ai 
Farnesi:  è  importante  il  e  Libro  d'instrumenti,  privilegi^  contratti  ecc.  pertinenti 
alla  Casa  de*  Varani  »]. 

8,  agosto.  —  Bigiaretti  (9.)*  BelTàbhadia  di  CMaravalk  presso  Jesi  [Pochi 
appunti].  —  Lanciarlni  (V.),  Dei  pittori  Ottaviano,  Taddeo  e  Federigo  Zuecari 
da  8.  Angelo  in  Vado  [Cont.]. 

9,  settembre.  —  Ànselmi  (A.),  Il  codicillo  e  Tannotamento  di  morte  dei  pittore 
F.  Zuceari.  —  Lnzi  (E.),  H  monte  di  pietà  di  Ascoli  Piceno.  —  Lanciarlni  (V.), 
Dei  pittori  Ottaviano^  Taddeo  e  F,  Zuecari  da  S.  Angelo  in  Vado  [Cont.  e  fine]. 

10-11,  ottobre-novembre.  —  Ànselmi  (A.),  Del  codice  di  Loreneo  Lotto  scoperto 
in  Loreto  e  degli  scolari  di  Lui  nella  nostra  Marca  [Il  «  libro  d*arte  *  di  L.  Lotto, 
ove  notava  giornalmente  memorie  ed  appunti  dei  suoi  lavori.  L*A.  ne  trae  Telenco 
dei  suoi  allievi  che  illustra  la  storia  dell'  arte  marchigiana  nel  secolo  XVI].  — 
Allevi  (G.),  La  chiesa  e  il  convento  di  S.  Agostino  di  Offida  [Alle  primitive  co- 
struzioni del  secolo  XV  si  fecero  molti  e  non  bei  rimaneggiamenti  ed  aggiunte  nel 
seicento  e  settecento].  —  Maraschini  (L.),  Il  monte  di  pietà  di  Osimo  e  il  suo 
statuto  redatto  nel  1470  [Illustra  e  pubblica  lo  statuto  che  fu  uno  dei  primi  com- 
pilati nelle  Marche].  —  La  Direzione»  Il  restauro  del  coro  deWIndivini  nétta 
vecchia  collegiata  di  Sanseverino  [Affidato  al  prof.  Milizia].  —  Aleandri  (V.), 
Scoperta  di  affreschi  nella  chiesa  parrocchiale  del  castello  di  CoUeluce  presso  San- 
severino Marche  [Possono  attribuirsi  a  Lorenzo  e  Giacomo  di  Salimbene  del  prin- 
cipio del  secolo  ]^Y]. 

12,  dicembre.  —  Vernarecel  (A.),  Nuovi  documenti  intomo  Muzio  Oddi  ar- 
chitetto d^  Urbino  [Dall' archivio  della  S.  Casa  di  Loreto.  Resterebbe  ristretto  al 
1605-9  il  periodo  della  sua  prigionia].  —  Benaddncl  (G.)»  Quattro  lettere  inedite 
del  cardinale  Rodrigo  Borgia  legato  della  Marca  poi  Alessandro  VI  [Nell'Arch. 
com.  di  Tolentino.  Danno  a  divedere  il  poco  rispetto  del  B.  per  le  franchigie  co- 
munali]. —  Àlleri  (G.),  Costumi  popolari  marchigiani  [La  festa  e  l'armata  di 
Santa  Croce  in  Offida]. 

NUOVO  ARCHIVIO  VENETO  (Venezia), 
ni,  12, 1893.  —  Cipolla  (C),  Puhhlicasioni  sulla  storia  medioevale  italiana  (1892) 
[Il  C.  esamina  prima  le  opere  di  interesse  generale,  poi  quelle  riguardanti  le  singole  re- 
eioni.  Nella  prima  parte  del  lavoro  parla  delle  pubblicazioni  bibliografiche  del  Merkel, 
del  Cipolla  stesso  nello  «  Jahresberichte  der  Geschichtwissenschnft  > ,  del  Morsolin, 
della  «  Rivista  storica  italiana  »  e  degli  studi  del  Sauerland,  dell'Ebner,  del  Batta- 
glino e  Calligaris,  del  Bourget,  deirOrìani,  del  p.  Marcellino  da  Civezza,  del  Caliari, 
deirEubel,  del  Mommsen,  del  Cipolla,  del  Giacosa,  del  Bontadini,  del  Franchetti,  del 
Geyer,  del  Cleroen,  deirOttino,  del  Mirbt,  del  Riezler  e  Grauert  e  loro  continuatori, 
del  Werunsky,  del  Mestica,  deirHQrbin,  del  Valois,  del  Winkelmann,  del  Lindner,  del 
Bandaccio,  del  Vecchi,  del  Fritz,  del  Piton,  del  Capobianchi,  del  Caumo,  del  Briquet, 
dei  Romano,  del  Manitins,  del  Novati  e  Lafaye,  del  Filippino,  delPHerford,  del  Graf, 
deirHoehart,  del  De  Nolhac,  del  Rochell,  del  Salvo-Cozzo,  del  Badini-Confalonieri  e 
Gabotto,  del  Eondakoff,  del  Cavalcasene  e  Crowe,  del  Leroy  de  la  Marche,  del  Cat- 
taneo vera.  Le  Mounier,  del  Dartein,  del  Frothingham,  del  Palustre,  dello  Schùck,  del 
Vallier.  Passando  poi  alle  singole  regioni  segnala  per  il  Veneto  i  lavori  del  Monti- 
colo,  del  Molmenti,  del  Cantafamessa,  deirHolder-Eeger,  dell'Urbani  de  Gheltoff,  del 
Tassini,  del  Vendrasco,  del  Fischer,  del  Saccardo,  del  Lentz,  del  Rohricht,  del  Si- 
monsfeld,  del  Lazzarini,  dell'Omont,  del  Centelli,  del  Piva,  del  Perret,  del  Tarducci, 
del  Sommi  Picenardi,  del  Foffano,  del  Lamma,  del  Modrich,  del  Benussi,  dello  Joppi, 
del  Loschi,  dell* Amoroso,  del  Morteani,  del  Puschi,  del  Neft,  del  Dtlmmler,  del  Cri- 
vellucci,  del  Marchesan,  del  Bonardi,  del  Cogo,  del  Eaufmann  e  Caro,  del  ILamp, 
del  Chroust,  del  Marcolin  e  Libertini,  del  Brognoligo,  dello  ZoccoRosa,  dello  Spau- 
genberg,  del  De  Claricini  Dornpacher,  del  Dal  Verme,  del  Grilluberger,  del  Ga- 
vazzi, del  p.  Gianfracesco  da  Venezia,  del  Biadego,  del  Menapace;  per  la  Lombardia 
tien  conto  delle  pubblicazioni  del  Forcella,  del  Ratti,  del  Romano,  del  Pagani,  del 
Cipolla,  delPHolder-Egger,  del  Ferrai,  del  Duchenne,  dello  Stocker,  dello  Schellhast, 
del  Jarry,  del  Calvi,  del  Perret,  del  Ghinzoni,  del  Piva,  del  Cappelli,  del  Séailles, 


Digitized  by 


Google 


358  SPOOLIO   DI   PERIODICI  ITALIANI 

del  Rotta,  del  Sant'Ambrogio,  del  Carotti,  dello  Zerbi,  del  Grìvelkcci,  del  Savio, 
del  Dejob,  del  Breyer,  dello  Zanelli,  del  Rizzini,  del  Fornoni,  del  Cacchetti,  dd 
Poggii  del  Motta^  del  Golò^  del  Fossati^  del  Rahn  ;  per   il   Piemonte  menziona  le 

Sabblicazioni  del  Manno,  del  Gabotto,  del  Paglicd  Brezzi,  del  Dina,  del  Brajda, 
el  Mclani,  del  Dionisotti,  del  Grassi,  del  Vassallo,  del  Cipolla,  del  Gabiani,  del 
Piccarolo,  delPHolder-Egger,  del  Seebass,  del  Gandlach^  del  Gasparolo,  del  Ghiglia, 
del  Negri,  del  Novarese,  deirAssandria,  del  Caie  di  Pierlas,  del  Ragey,  del  Fnitaz; 
per  la  Ligaria  dopo  aver  accennato  alle  pobblicazioni  colombiane  meno  recenti,  si 
ferma  pib  a  lungo  sa  quelle  dell'anno  del  centenario  dovute  alla  duchessa  di  Ber- 
wick  y  de  Alba,  alFAccademia  di  Lisbona,  al  Torres  Assensio,  al  Fabié,  al  Gelchich, 
al  Weitemeyer,  al  LOwinson,  allo  Steiner,  al  Carboni,  air  Barrisse,  al  Windsor,  al 
Fiske,  al  Markham,  alPElton,  allo  Jelic',  alFInnes,  airUniversità  J.  Hopkins,  allo 
Scaife,  al  Talbot,  al  Dixon,  al  Eretschmer,  al  Ruge,  allo  Schullmann,  al  Ganther, 
al  Burchard,  al  Gafiarel,  al  Casablanca,  al  Josefa,  al  Didon,  al  Gallois,  al  Balagner, 
al  Neussel.  al  Teizeira  de  Aragao,  al  Sanguineti,  al  De  Lollis,  al  Lazzaroni,  al 
Belilo,  a  ir.  Marcellino  da  Civezza,  fr.  Teofilo  Domenichelli  e  fr.  Marcellino  da  Vez- 
zano,  al  Prinzivalli,  al  Marcone,  al  Lemoyne,  al  Baroni,  al  De  Amezaga,  alPHugues, 
al  Lorigiola,  al  Carini,  al  Belgrano,  al  Di  Giovanni,  ad  Abbate  pascià,  allo  Sta- 
gliene, airAgnelli,  al  Donaver,  al  Fazio,  al  Centurini,  al  Poscia,  al  Paoletti,  al 
De  Ugahon,  al  Rocca,  a  S.  Sabazio,  airAmbiveri,  al  Dell'Acqua,  al  De  Ornellas, 
airOliveira-Martins,  al  De  Altolagnirre,  al  Castelar,  al  Pereira  da  Silva,  airUzielJi, 
al  Frescusa,  al  Whitman,  al  Vecchi,  al  Vidart,  all*Ibarra  y  Bodrignez,  al  Doncel 

LOrdea  e  Falcon  y  Ozcoidi,  al  Duro,  aU'Hayres,  al  Geraldini,  al  Wesch,  al  Phinnej 
kZter,  al  Gambino  Bagnasco,  al  Williamson,  al  Fossati,  al  Barrage,  al  Curtis,  aì 
Dognée,  e  a  parecchi  altri  autori  di  conferenze  e  lavoretti  di  poca  mole  ;  per  la  Li- 

fnria  stessa  indica  le  pubblicazioni  storiche  di  argomento  non  colombiano  del  Caro, 
el  Mas  Latrie,  dello  Sforza,  del  Gabotto,  del  Braggio,  del  Cervetto].  —  Giorno  (G.), 
^archivio  antico  della  Università  cU  Padova  [Riassunta  la  storia  della  Università 
e  dei  vari  collegi,  fa  conoscere  le  varie  serie  di  carte  che  «ono  divise  nelle  sezioni: 
Archivio  deirUniversità  giurista  (1498-1566),  del  Collegio  veneto  giurista  (1644- 
1806),  del  Collegio  dei  giudici  di  palazzo  (1269-1471),  del  Sacro  Collegio  giurista 
(1849-1806),  deirUniversità  artista  (1674-1812),  del  Collegio  veneto  artista  (1617- 
1817),  del  Sacro  Collegio  dei  filosofi  e  medici  (1367-1794),  del  Sacro  collegio  dei 
teologi  (1510-1806),  della  nazione  alemanna  (1546-1807),  della  nazione  oltremarina 
(1656-1797),  della  nazione  polacca  (1592-1745),  delle  scuole  ed  istituti  complemen- 
tari e  di  varie  raccolte  e  miscellanee].  —  Marcbesl  (V.),  //  dominio  veneto  nel 
Friuli  [Risposta  alle  osservazioni  del  prof.  P.  Mol menti  intomo  airarticolo:  tLe 
relazioni  dei  Luogotenenti  della  Patria  del  Friuli  al  senato  yeneziano  » .  Porge  nuove 
prove  del  suo  asserto  che  la  repubblica  veneta  non  governò  bene  i  popoli  di  terra- 
ferma]. —  Carreri  (F.  C),  Alcuni  documenti  importanti  dei  signori  di  Pdeenigo 
conservati  a  SpiUmbergo  (sec.  XIII  e  XIV)  [Neirarchivio  degli  Spilimbergo].  — 
Sathas  (C),  Cipro  nel  Medio  Evo  [Larga  recensione  favorevole  della  <  Chroniqac 
de  Strambaldi  > ,  pubbl.  da  R.  de  Mas  Latrie].  —  M,^  P.  Molmenti,  CarpaceiOt  wn 
temps  et  son  auvre,  Venise,  Fontana-Ongania,  1893  [Favorevole].  —  Baro»!  (N.), 
Le  monete  di  Venezia,  descritte  ed  illustrate  da  Nicolò  Papadopoli.  Venezia,  Od- 
gania,  1893  [Favorevole].  —  Wlel  (T.),  Catalogo  delle  opere  in  mtmca  rapprtien- 
tate  nel  secolo  XVIII  in  Venezia  [Coni].  —  AtH  della  Società. 

RASSEGNA  PUGLIESE  (Trani-Bari). 
IX,  1892  —  Beltrani  (G.),  Lorenzo  Valerii  tipografo  romano  in  Puglia,  — 
Calenda  di  Tavani  (A.),  Patrizi  e  popolani  del  Medio  evo  nella  Liguria  oc- 
cidentale. —  De  Giorgio  (C),  Cripte  bizantine  nelle  Puglie,  —  De  Cagna  Po- 
liti (N.),  Angelo  Bocco,  investigazioni  per  la  storia  della  eoHura  barese  nel  XVII 
secolo.  —  Foscarini  (N.),  I  Foscarini  in  Venezia  e  Puglia  secondo  documenti 
inediti.  —  Padiglione  (C.),  La  tomba  di  Antonio  di.  Gennaro  in  San  Pietro 
Martire  in  Napoli.  —  Sarlo  (F.),  Epigrafi  sulla  porta  principale  del  duomo  di 
Trani.  —  Simone  (S.),  Cenni  sulla  vita  e  le  opere  del  grande  pittore  Giuseppe 
Sciuii.  —  Spagnoletti  (0.  R.),  I  grani  delle  Puglie  (Due  lettere  del  marche^ 
di  Montrone  e  dell  arciprete  Giovene). 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   ITALIANI  359 

X,  1898.  —  ÀmalA  (G.)»  Tiberio  a  Capri  secondo  la  tradùsiane  popolare.  — 
Benardini  (N.),  Troni  nel  1799.  —  Crlsenolo  (A.),  Un  giornalista  di  50  anni 
addietro.  —  De  Oiorgi  (C).  Una  società  di  storia  patria  neUe  Puglie.  —  De 
mono  (G.)>  Dei  ruderi  détta  chiesa  ed  ex-convento  dei  Minori  ConventuaM  di 
S.  Francesco  in  Giovinazso.  —  Pepe  (L.),  Imprimo  duca  di  Bari  di  Casa  Sforza, 
^  Pepe  (L.),  La  suocera  di  Pietro  d^  Medici.  —  Prndenzano  (F.)^  Pisa  e  i 
suoi  numumerdi.  —   Sarlo  (F.),  Recenti  sUtdi  sul  campante  del  duomo  di  Trani, 

—  S7I08  (L.),  I  Oohardù  -—  Sylos  (L.),  Archivi  pugliesi;  L'Archivio  d'Addosio. 

—  Tlsta  (F.  S.),  Barletta  nel  1799. 

XI,  1,  1894,  gennaio.  —  Società  di  studi  storici  pugliesi  [Atti  e  Statato].  — 
De  Giorgi  (G.)i  Iscrizioni  romane  scoperte  a  Rudia  presso  Lecce.  —  Groee  (B.), 
Versi  spagnuoU  in  lode  di  Lucrezia  Borgia  duchessa  di  Ferrara  e  delle  sue  da- 
migelle [In  un  codice  della  Nazionale  di  Napoli.  Tessuto  di  pnre  frasi  encomiastichel. 

—  Simone  (S.),  Roba  vecchia  per  la  storia  pugliese  [Docamenti  per  la  stona  di 
Conversano  15218-51].  —  De  Ninno  (G.),  Agostino  Gioia  da  Giovinazzo  [Generale 
degli  Eremitani,  16951751]. 

2,  febbraio.  —  Bogadeo  (E.),  Il  castello  di  Argùro  [Tra  Giovinazzo  e  Bari].  — 
Herra  (E.),  La  chiesa  di  San  Francesco  in  Andria  [Iniziata  nel  1230  ma  com- 
pinta solo  nel  1346.  Cont.].  —  Ceci  (G.)  e  Croce  (B.),  Il  poemetto  *  VAmor  pri- 
gioniero^ di  Mario  di  Leo  da  Barletta  [Ne  ristampano  ed  illustrano  un  brano, 
importante  per  la  storia  delle  famiglie  napoletane  del  sec.  XVI]. 

3,  marzo.  —  De  Giorgi  (C.)»  La  coltura  salentina  nelVultimo  trentennio  [Inizia 
una  serie  di  lettere  solPargomento].  —  Morra  (E.),  La  chiesa  di  8.  Francesco  in 


Andria  [Cont.  e  fine].  —  Ceci  (G.)  e  Croce  (B.),   U  poemetto  V  '  Amor 
mero  di  Mario  di  Leo  da  Barletta  [Cont.].  —  Scalfari  (E.),  Pro  veritate  [Recen- 
sione ampia  &vorevole  della  pubblicazione  «  La  fine  d*un  re.  Murat  al  Pizzo  »]. 

RIVISTA  ABRUZZESE  DI  SCIENZE,  LETTERE  ED  ARTI  (Teramo). 

IX,  1,  1894,  gennaio.  —  Piccirilli  (P.),  Un  argentiere  aragonese  delsee,  XV 
e  la  scuola  di  Nicolò  Guardiaardt  [Johannes  Ricz(iu8)  autore  della  croce  di  Cara- 
manico  (Chieti)].  —  MeEncelli  (G.),  Silvio  Spaventa  [Commemorazione].  —  Ras- 
segna storica  abruzzese  [Uccisione  di  Andrea  Matteo  Acqua  viva;  Discordie  fra  Aquila 
e  Teramo.]. 

2,  febbraio.  —  Pansa  (G.)^  Celestino  V ei solitari  del  monte  Maiella  [Riassume 
la  storia  dello  scisma  e  dell'eresia  dei  Fraticelli.  Cont.].  —  Savini  (F.),  La  co- 
rnunOà  di  8.  Flaviano  (ora  Giulianova)  e  la  dominazione  di  Innocenzo  IV  in 
Abruzzo  nei  1254  [Documenti  inediti  permettono  di  fissare  la  durata  del  dominio 
pontificio  in  quella  regione.  Cont.].  —  Rassegna  archeologica  abruzzese  [Iscrizione 
peligna  sulmonese]. 

3-4,  marzo-aprile.  —  O.  P.,  Usi  nuziali  deW Abruzzo  Teramano  [Secoli  XYI- 
XVni].  —  Pansa  (G.),  Celestino  V  e  i  solitari  del  monte  Maiella  [Cont.].  — 
Marini  (G.),  Passeggiata  storico-archeologica  [Alba  Fucense].  —  Bamabei  (F.ì, 
Rassegna  archeologica  abruzzese  [Dalle  e  Notizie  degli  scavi  » .  Nuove  epigrafi  del- 
l'antica  Interamnia]. 

RIVISTA  CALABRESE  DI  STORIA  E  GEOGRAFIA  (Catanzaro). 

S.  I,  1,  1893,  gennaio-febbraio.  —  De  Lorenzo  (A.),  Sant'Agata  di  Reggio. 
Frammenti  di  storia  [Le  condizioni  politiche,  civili  ed  ecclesiastiche  del  territorio 
di  Sant'Agata  tra  i  sec.  XVI  e  XVII.  Cont.].  —  Amone  (N.),  Il  duomo  di  Co- 
senza [Consacrato  nel  1222  rivela  il  carattere  più  spiccato  di  transizione  dalVar- 
chitettnra  appulo-romanza  a  quella  ad  archi  acuti,  ma  fa  soggetto  a  molti  detur- 
pamenti]. —  Boecardini  (G.),  Luigi  Giglio  di  Ciro  e  la  riforma  del  calendario 
[È  poco  conosciato,  ma  ebbe  una  parte  non  piccola  nella  riforma].  —  Moscato  (G.  B.), 
S,  Lucido  di  Cosenza  [Non  ha  grandi  memorie  fino  al  mille.  Cont.].  —  Dito  (0.), 
La  tradizione  storica  suWorigine  dei  Brezzi  [Il  punto  di  storia  che  fa  capo  alla 
sollevazione  dei  Brezzi  è  il  punto  più  intricato  ed  incerto  della  storia  antica  del- 
ritalia  meridionale.  La  monca  e  fittizia  tradizione  ci  presenta  soltanto  una  fortu- 


Digitized  by 


Google 


360  SPOGLIO  DI  PERIODICI  ITALIANI 

nata  sollevazione  di  servi,  contraddicentesi  nel  suo  svolarsi,  tradizione  accettata  ed 
in  parte  formata  dalla  posterità  in  coi  la  condizione  de*  Brezzi  posteriori  si  riflette 
sulla  condizione  de*  primitivi.  Cont.].  —  F«  J.  P»,  Documenti  itorià  luUa  dùtruUa 
città  di  Mestano  [Da  appunti  vari  di  N.  De  Siena,  intorno  a  Medano,  distrutta 
nel  terremoto  del  1788]. 

2,  marzo-aprile.  —  De  Lorenzo  (À.),  Sant'Agata  di  Reggio,  frammenti  di  storia 
[Amministrazione  civile  ed  ecclesiastica  :  il  rito  greco.  Coni].  —  Mosoato  (G.  B.), 
S.  Lucido  di  Cosenza  [Il  più  antico  documento  non  trascende  il  sec.  XV,  ma  si 
hanno  tradizioni  attendibili  intorno  alle  trenta  chiese,  oratori  ecc.  airincirca  che 
vi  sorgevano  ed  ora  sono  quasi  tutti  distrutti].  —  De  Bada  (G.),  Usi  e  costumi 
aJbanesL  Nosse  [Pubblica  quattro  canti  rimasti  rituali  alle  nozze  albanesi].  — 
Dito  (0.),  La  tradizione  storica  suUa  origine  de'  Brezzi  [Esamina  le  testimonianze 
di  Diodoro  Siculo,  Strabone,  Giustino,  in  continuazione  di  Trogo  Pompeo,  cercando 
di  dilucidare  alcuni  punti  oscuri  della  sollevazione  dei  Brezzi  contro  i  Lucani].  — 
Nostro  (L.)j  Notizie  storiche  e  topografiche  intorno  a  Colonna  Reggina  [Esamina 
la  storia  geologica  e  Tetimologia  del  promontorio  Cenide  su  cui  sorse.  Cont.].  — 
^  Probo  (E.),  Appunti  di  topografia  storica  calabrese  [Il  sito  di  Blanda:  accetta 
Topinione  del  Lacava  che  lo  colloca  presso  Tortora]. 

3,  maggio-giugno.  —  De  Lorenzo  (A.),  Sanf  Agata  di  Reggio  [Cont].  —  Ir- 
none  (N.),  Luigi  III  d'Angiò  duca  di  Calabria  [Si  fenna  specialmente  sui  benefici 
effetti  del  suo  governo  in  Calabria].  —  Mandalarl  (M.),  Una  lettera  di  Giovanni 
Alfonso  Sorelli  [A  Marcello  Malpighi,  18  febbraio,  1661.  Dalla  biblioteca  Boncom- 
pagni].  —  Pais  (E.),  Terina  colonia  di  Crotone  [Fiorì  grandemente,  e,  benché  sia 
nominata  raramente  dagli  scrittori,  pure  ebbe  parte  importante  nelle  guerre  com- 
battute nella  Magna  Grecia].  —  Moscato  (G.  B.),  San  Lucido  di  Cosenza  [Coni]. 

—  Dito  (0.),  Appunti  di  geografia  storica  calabrese.  Laos  [La  questione  delFabi- 
cazione  a  destra  o  a  sinistra  del  fiume  Laos  è  ancora  irresoluta.  lia  migliore  etimo- 
logia è  accennata  da  Strabone,  e  potrebbe  essere  '  dragone  '  da  identificarsi  col 
*  genius  loci',  simbolo  del  fiume].  —  Nostro  (L.),  Notizie  storiche  e  topografiche 
intomo  a  Cohnna  Reggina  [Cont.].  -  Mandalarl  (M.),  Aneddoti  di  storia  e  hir 
bliografia  calabrese.  —  De  Bada  (G.ì,  SuUa  venuta  degli  Albanesi  in  Itaha  [In 
un  ms.  del  nob.  A.  Tooci,  della  metà  del  sec.  XYII]. 

4,  luglio-agosto.  -—  Salasar  (L.),  Documenti  e  notizie  per  la  storia  oalabrese 
[Nella  Biblioteca  del  Museo  nazionale  di  San  Martino  in  Napoli.  Dà  notizia  delle 
lettere  a  Don  Garzia  di  Toledo  (1602-8)  intorno  a  cose  calabresi].  —  A*  de  L.y 
Alla  vigilia  del  museo  di  Reggio  [Riproduce  uno  scritto  e  Sogno  d*un  paleofilo  » 
già  edito  nel  1881,  che  riepiloga  in  forma   immaginosa   i  trovamenti  più  recenti]. 

—  Dito  (0.),  Pergamene  e  privilegi  spettanti  à£i  città  di  Catanzaro  [30  marzo 
1519  (?)  di  Carlo  le  Giovanna.  Conferma  privilegi  di  Ferrante  I;  emana  provvedi- 
menti contro  chi  usurpa  beni  monastici  ;  concede  il  consolato  deirarte  della  seta  e 
riguarda  altre  magistrature  cittadine].  —  Moscato  (G.  B.),  San  Lucido  di  Cosenza 
[Cont.  e  fine].  —  Nostro  (L.)^  Notizie  storiche  e  topografiche  intomo  a  Cdonna 
Reggina  [Cont.  La  pianta  della  città].  —  Dito  (OA  Appunti  di  geografia  storica 
calabrese.  Laos  [Cont.  Senz'altra  indicazione].  —  De  Lorenso  (A.),  Sanf  Agata 
di  Reggio  [La  dominazione  araba  e  la  resa  di  Sant'Agata.  Cont].  —  Foderare  (G.), 
Il  sepolcro  della  regina  Isabella  d'Aragona  nel  duomo  di  Cosenza  [Non  è  opera 
di  artista  francese,  ma  di  Giovanni  Pisano,  come  dimostra  la  '  Madonna  della  cin- 
tola '  scolpita  nel  monumento,  riproduzione  di  quella  di  Prato].  —  Moscato  (G.  B.), 
Rhegium  nella  prima  guerra  punica  [Un  piombo  greco  del  224  a.  C.  scoperto  nel 
1875  ed  ora  forse  perduto  getta  luce  sulla  storia  di  Reggio  nel  III  sec.  e  sulle  sue 
relazioni  coi  puno-fenici].  —  Salomone  Marino  (S.),  La  terra  di  Scalea  minac- 
ciata da'  Pirati  nel  1565  [Da  una  lettera  contemporanea  al  Viceré  di  Calabria].  — 
Caplalbl  (H.),  Il  castello  del  Pizzo  [Dal  libro,  ora  già  pubblicato,  «  La  fined*on 
re  >].  —  Bonello  (L.),  I  Greci  deUa  provincia  di  Reggio  di  Calabria  [Indagini 
intorno  al  dialetto  ed  alla  letteratura  popolare].  —  Probo  (L.),  Un  processo  di 
carbonarismo  [Contro  due  donne  nel  *21.  Ha  qualche  importanza  per  i  documenti 
sequestrati  che  si  serbano  neir Archivio  provinciale  di  Catanzaro]. 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI    ITALIANI  361 

RIVISTA  DELLE  TRADIZIONI  POPOLARI  ITALIANE  (Roma). 

1,  1,  1893.  —  De  Gabematis  (A.).  La  tradieione  popolare  ùaHana  [Discorso 
inangtirale  della  Società  delle  tradizioni  popolari  italiaDe].  —  Leland  (C.),  Due 
leggende  etrusche  [Una  leggenda  di  Auradice  che  potrebbe  riferini  ad  Orfeo  e  quella 
di  Intiato,  raccolte   nella  Romagna    toscana  sono  certamente  etnische].  —  Listar 

Stoma),  Leggende  classiche  e  superstigioni  dei  casieUi  romani  [Il  *  feticcio  '  o  porta 
rtnna»  e  le  leggende  dei  lopi-menari  o  del  mazza-mnriello,  trovano   riscontri  con 
leggende  e  superstizioni  di  altri  paesi:  altre  si  riconnettono  a  memorie  classiche]. 

—  Dne  (S.  P.),  Tradizioni  e  leggende  di  Cogne  nella  valle  d'Aosta.  —  M  or- 
mina  (A.),  La  Madonna  deUe  mtlieie  [Leggenda  siciliana].  -  Posxi  (Adelai«le). 
Leggende  comasche  [È  cnrioea  la  leggenda  <  la  reliquia  del  beato  Federico  impe- 
ratore Barbarossa  »].  —  Falbo  (I.  C.),  La  torre  di  Milane  [A  Cassano  sull'Ionio. 
Miione  è  il  seguace  di  Pompeo,  infatti  vi  si  serbano  tradizioni  della  guerra  civile]. 

—  Baratta  0^.  M.),  La  leggenda  della  cappella  dei  Longobardi  [Al  bosco  di  Pon- 
taizo  nel  Vogherese].  -  Crederne  popolari  nella  Valsesia  [Raccolte  per  la  maggior 
parte  in  Riva  Valdubbia].  —  Jak  la  Bolina^  Il  gruppo  di  Salomone  e  il  pater- 
noster verde  [Superstizioni  marinaresche].  —  Barbieri  (B.),  Credenze  e  supersti- 
iioni  ferraresi.  —  Aleandri  (V.),  V sanse  di  Sanseverino  Marcile.  —  Lnchini  (L.), 
Le  rogasioni  a  Campione  e  le  tradizioni  dei  riti  druidici  dei  GaUi  [In  Val  dlntelvij. 

2,  1894.  —  Coceapanl  Imperiale  (B.),  La  leggenda  degli  zingari  a  Monte 
Donato  [Presso  Bologna.  Si  crede  che  siano  d'origine  zingara  e  che  avendo  ricevuto 
'  in  dono  *  un  luogo  da  abitare,  gli  dessero  il  nome  di  Hontedonato].  —  Leggenda  roma- 
gnola del  Diavolo.  —  Vere  de  Vere  (L.),  Leggenda  del  lago  d'Elio  (o  d'Edio)  [Nel- 
l'Alta Lombardia].  —  Baragiola  (A.),  La  leggenda  cimbra  delVOrco  e  adagi  cimbri 
relativi  aWOrco  [Nei  sette  comnni  vicentini].  —  ViUari  (L.  A.),  Xa  leggenda  di 
ÌMca  Giordano  a  Cercola  [Presso  Napoli.  Il  pittore  Luca  •  fa  presto  '].  —  Hortis  (A.), 
Varco  di  Biccardo  in  Trieste  [È  romano,  ma  ai  attribnì  promiscuamente  a  Carlo- 
magno  ed  a  Riccardo  Cuor  di  leone].  —  DÌ  VlUamarina  (M.),  Credenze  popolari 
della  Valsesia.  —  Coronedi  Beri  (C),  Usi  e  credenze  funebri  nel  Bolognese.  — 
Pirotta  (A.).  Il  Natale  in  Gallura.  ->  De  Luna  (P.).  La  notte  di  Natale  in 
Calabria.  —  Pellegrini  (F.).  Il  capo  d'anno  nel  Molise.  —  Musatti  (C),  Motti 
storici  veneziani  [Eser  un  Atila;  Far  Samartin].  —  Sabatini  (F.),  Il  teatro  ro- 
manesco [Si  hanno  documenti  dal  1737  in  poi,  ma  forse  si  potrebbe  risalire  anche 
al  sec.  XVI].  —  KulezjclLi  (L.),  Tipi  popolani  di  Monza. 

3.  —  Valla  (F.),  La  festa  di  Sanf  Antonio  e  la  leggenda  di  Prometeo  [In  Sar- 
•iegna].  —  QnintaTalle  (F.),  La  leggenda  di  Santa  Caterina  [In  Sardegna  ed  in 
Calabria].  —  Forster  (R.),  Bovo  d'Antona  [Tradizione    popolare  epica   zaratina]. 

—  Baggnglia  (S.),  Il  Maràhito  e  le  sue  leggende  [Montagna  tra  Palermo  e  Cor- 
leone].  —  Ventura  (C),  Il  tesoro  di  Manfina  [Presso  Terranuova  di  Sicilia].  — 
Xeri  (F.),  Il  tesoro  della  Conca  [Leggenda  di  Cefalà].  —  Renda  (A.),  La  leg- 
genda di  ButiHo  Benincasa  [In  Calabria].  —  Bnffoni  Zappa  (C),  La  leggenda 
della  Comara  [A  Milano].  —  Peteani  (L.),  Credenze  e  superstizioni  del  Friuli 
orientale  e  Gorizia.   —  Cossn  (G.  M  ),  Tradizioni,  superstizioni  e  credenze  sarde. 

—  Gabrieli  (A.),  Usanze  e  tradizioni  pugliesi. 

4.  —  Casini  (T.),  Ricerche  ufficiali  sulle  tradizioni  e  costumanze  ptjpolari  nel 
regno  italico  [Ne  dà  an  saggio  del  Cagooli  prof,  a  Reggio  (1811),  invitando  altri  a 
far  ricerche  negli  archivi  dei  licei  sulle  riposte  fatte  da  altri  professori  al  questio- 
nario mandato  dal  direttore  generale  della  pubblica  istruzione  del  primo  regno  ita- 
lico], —  D.  T.  tt.,  Un  po'  di  folklore  leggendario  a  Tropea  [Cont.].  —  Fag- 
gioa  (L.),  Leggende  di  Valstagna  [In  Val  di  Brenta].  —  Gesarini  Sforza  (L.), 
La  mano  di  San  Vigilio  [Leggenda  trentina].  —  De*  Colli  (N.),  Maramao  e  Ma- 
ramaldo [Cita  un  raro  opuscolo  del  Foucard,  sull'ortografia  del  nome  Maramaldo]. 

—  Panalotti  (F.),  Credenze  ed  usanze  chioggiotte.  —  Casotti  (F.),  Di  un  rito 
sepolcrale  messapico.  —  Onerrierl  (C),  Credenze,  superstizioni  e  impopolari  iu 
Rimini  e  suoi  dintorni.  —  Bonx  (0.),  La  maschera  perugina  [Bartoccio]. 

Rivista  di  Storia  Italiana,  X.  24 


Digitized  by 


Google 


302  SPOGLIO   DI  PERIODICI   ITALIANI 

RIVISTA  DI  STORU,  ARTE,  ARCHEOLOGIA  DELLA  PROVINCIA  DI 
ALESSANDRIA  (Alessandria). 

II,  4,  1893,  loglio.  —  Cipolla  (C),  Asti  9aUo  ìa  dammasione  francese  dal  no- 
vembre 1745  al  mareo  1746  [Pnbblica  una  cronaca  acrìtta  per  ordine  del  tcscoyo  dai 
suo  segretario  Costanzo  Cocalotti,  da  nna  copia  ma.  di  sua  proprietà.  Il  Cocalotti 
non  narra  tatta  la  storia  di  Asti  in  quei  quattro  mesi,  ma  apecialmente  dei  pati- 
menti e  ladroneggi,  coi  fa  sottopoato  il  clero.  Qoeata  cronaca  ta  probabilmente  nota 
al  Caratti  che  vi  accenna  in  modo  vago,  ma  è  del  tutto  inedita.  Il  C.  atrgionge 
alla  cronaca  in  appendice  c^nni  tratti  dagli  Ordinati  del  Comanej.  —  Oioreelll  (G.), 
Il  b^neio  del  ducato  di  Monferrato  deWanno  1600  [Da  an  me.  della  bibliotèca 
del  seminario  di  Casale.  Intereasante  per  le  molte  economie  che  vi  si  propongono, 
e  non  farono  accettate  dal  prìncipe,  Vincenzo  Gonzaga].  —  Gabotto  (F.)  e  Ba- 
dini  Confalonieri  (A.),  Vita  di  Giorgio  Meruìa  [Cont.  e  fine].  —  Memorie  e 
notizie  [Documenti  acqaesi  (Notizia  delle  pergamene  deirOspedale)  ;  Le  carte  di 
Felizzano  (Notizia  deirArchivio  comanale);  Le  carte  di  San  Salvatore  Monferrato; 
Documenti  di  Nizza  Monferrato].  —  uasparolo  (F.),  Documenti.  Archivio  di 
Santa  Maria  di  CasUUo  [Cont.]. 

Ili,  5,  1894,  gennaio-marzo.  —  Gabotto  (F.)  e  Badlni  Confalonieri  (A.^  FOo 
di  Giorgio  Meruìa  [Cont.].  —  Negri  (F.),  Una  antica  chiesa  in  Bassignana  [Re- 
centi acoperte  ed  antiche  manomisaioni].  —  Gasparolo  (F.),  I  doeutnenti  deff ar- 
chivio capitolare  metropolitano  di  Vercelli  [Transunto  di  documenti  interessanti  la 
storia  aleasandrinal.  —  Memorie  e  notizie  [Scavi  d'Acqui;  Sacco  di  Solerò  nel  1642; 
Le  carte  di  Là  Monferrato].  —  Documenti:  Archivio  di  8,  Maria  di  Castello 
fCont.]. 

STUDI  E  DOCUMENTI  DI  STORIA  E  DIRITTO  (Roma). 

Xin,  3,  1892,  luglio  settembre.  —  Cerasoli  (F.),  Documenti  per  la  storia  ài 
Castel  Sant'Angelo  [L'angelo  posto  sulla  cima  del  castello.  Il  tesoro  pontificio  del 
castello]. 

4,  ottobre-dicembre.  ~  Grisar  (H.),  Le  tombe  apostoliche  di  Boma  [Analizzati 
monumenti  e  testi,  il  G.  conchiude:  quando  ai  alzarono  le  dae  baailiche,  non  fa 
malato  il  sito  dei  sepolcri  primitivi  di  S.  Pietro  e  S.  Paolo  su  cui  si  eressro  le 
posteriori  costruzioni].  —  Celani  {?j.).  Lo  statuto  del  comune  di  MonteUbretU  [F^ 
riformato  non  prima  del  1436  da  Don  Francesco  Orsini  duca  di  Gravina,  ma,  per 
quanto  il  testo  primitivo  aia  alterato,  si  può  classificare  per  il  diritto  pubblico  tra 
gli  statuti  baronali,  per  il  privato  tra  gli  statuti  baronali-rurali]. 

XIV,  1,  1893,  gennaio-marzo.  —  Cerasoli  (P.),  L'armeria  di  Castel  Sanf An- 
gelo [Non  vi  ebbe  principio  che  sui  primi  del  secolo  XVII  e  durò  circa  un  secolo. 
Il  C.  ne  pubblica  vari  inventari].  —  Cerasoli  (F.),  Il  tesoro  di  Castel  SanCAn- 
gelo  [Appendice  al  precedente  art.]. 

2,  aprile-giugno.  —  Celani  (E.),  Alcuni  documenti  sul  diritto  di  ancoraggio  nei 
Medio  Evo  [Relativi  al  porto  di  Civitavecchia.  Del  secolo  XV.  Importanti  per  la 
scarsità  di  tali  documenti].  -  Campello  della  Spina  (G.  B.),  Pontificato  di  In- 
nocenso  XII  [Cont.  e  fine  del  *  Diario  '].  —  De  Feis  (L.),  Storia  di  Liberio  Papa 
e  dello  scisma  dei  Semi-ariani  [Cont.]. 

3  4,  luglio-dicembre.  —  Cerasoli  (F.),  //  testamento  di  Pio  IV  [Negli  atti  del 
notaio  Alessandro  Pellegrini.  Rogato  VS  febbraio  1564.  Importante  perchè  di  quel 
secolo  non  si  conosce  che  il  testamento  di  Clemente  VII  e  vi  sono  nominati  per- 
sonai^gi  ragguardevoli].  —  Cerasoli  (F.),  Ricerche  storiche  intomo  agli  alberghi 
di  Róma  dal  secolo  XIV  al  XIX  [Scarsissime  e  leggendarie  le  notizie  del  ae- 
colo  XIV  si  fanno  più  copiose  e  curiose  nei  segaenti].  —  De  Feis  (L.),  Storia  di 
Liberio  Papa  e  dello  scisma  dei  Semi-ariani  [Cont.].. 

STUDI  STORICI  (Pisa). 
Il,  3,  1893.  —  Marchetti  (S.),  Intorno  al  vero  autore  del  poema  *  De  hello 
Maioricano'  [Espone  le  ragioni  che  lo  inducono  a  ritenerlo  di  Enrico  Cappellano. 
Cont.  e  fine].  —  Pais  (E.),  Gli  elementi  Sicélioti  ed  Italioti  nella  più  antica  storiti 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   ITALIANI  363 

di  Boma  [Siracusa  dopo  la  battaglia  di  Imera  e  di  Cama  esercitò  grande  inflaenza 
«Q  Boma  e  l'Etrurìa:  lo  dimostrano  i  sincronismi  tra  le  rispettive  storie,  special- 
znente  le  agitazioni  politiche  ed  agrarie  tra  il  466  e  il  454  a.  G.  e  le  teorie  snlle 
orìgini  sicale  degli  abitatori  di  parte  dell'I talia  centrale  e  salla  discendenza  da  mi- 
tici personaggi  siciliani  dei  Galli  invasori.  Cont.].  —  Kirner  (6.),  Intorno  aW  '  ora 
maritima^  di  Avieno  e  alle  sue  fonti  [È  traduzione  o  parafrasi  di  scritti  geogra- 
fici greci,  come  fa  già  dimostrato  per  la  «  Descriptio  orbis  terrarnm  »  versione  da 
Dionisio  Periegeta.  Cont].  —  CrÌTellueei  (A.).  Il  falso  Latiangio  ed  Eusebio  nel 
racconto  delia  guerra  del  312  dipendono  da  Eumenio  e  da  Nasario?  [È  molto 
facile  che  Pantere  delle  '  Mortes  *  che  scriveva  dopo  il  314  conoscesse  il  panegirico 
di  Eomenio  recitato  nel  313  e  che  Eusebio  conoscesse  anche  quello  di  Nazario  (321) 
e  ne  fossero  consapevolmente  o  no  inflnenzatil.  —  Pais  (E.),  Rodie^  la  patria  di 
Ennio  [Ribatte  Tipotesi  del  Cocchia,  riprendendo  1*  opinione  del  Motnmsen].  — 
Crivellueci  (A.),  Durata  delTassedio  di  Pavia  (569-572)  [Paolo  Diacono  attinse 
jirobabilmente  la  notizia  al  riguardo  dalla  tradizione,  che  considerava  la  città  stretta 
d'assedio  fin  dal  primo  apparire  de*  Longobardi].  —  Recensioni:  Pals  (E.),  P.  Orsi, 
Necropoli  sieula  presso  Sir<KUsa  con  vasi  e  bronsi  micenei.  Roma,  1893  [Favore- 
vole]. —  Crivellacci  (A.)«  E.  Boargeoid,  Lettres  intimes  de  J.  M.  Alberoni  adres- 
sées  au  eomte  L  Bocca,  Paris,  1893  [Favorevolissimo].  —  Notizie  di  pubblica- 
zioni recenti  [Vi  si  fa  cenno  degli  e  Studi  di  storia  antica  >  pnbbl.  da  6.  Be- 
loch,  della  versione  della  «  Storia  della  Sicilia  neirantichità  »  deirHolm  ;  di  L.  Zde- 
kauer,  €  Il  diritto  romano  nel  comune  di  S.  Gimignano  »  ;  di  G.  Seeliger,  <  Uie 
Eapitnlarien  der  Earolinger»;  di  B.  Niese,  <  Zur  chronologìe  des  Josephus»*  di 
B.  Lavollée,  €  La  morale  dans  Phistoire  »  ;  di  J.  Moeller,  <  Traité  des  études  nis- 
toriques  »  ;  di  E.  de  Bnggiero,  «  L'arbitrato  pubblico  in  relazione  col  privato  presso 
ì  Romani  >;  di  T.  Marietti,  e  La  difesa  di  Roma  nel  1849  »;  della  nuova  edizione 
del  Paulus,  €  Rea!  Encyclopàdie  der  classischen  Altertumwissenschaft  »  ;  di  0.  Seeck, 
tDie  Anfange  Constantin*s  des  Grossen  >;  del  e  Dictionnaìre  des  antiquités  grecques 
et  romaines  »  del  Darenberg  e  Saglio;  di  A.  Graf,  «  Miti,  leggende  e  superstizioni 
del  Medio  Evo  >]. 

4.  —  Pais  (E.),  La  fiotta  greca  che  nel  349  a.  C.  comparve  davanti  aHe  coste 
dd  Lazio  [Liv.,  VII,  26,  13.  L'opinione  del  Niebuhr  che  fossero  alcuni  dei  merce- 
nari che  t«^rininata  la  guerra  sacra  del  346  abbandonarono  la  Grecia,  fu  combat- 
tuta dall'Holzaplel,  che  volle  invece  fossero  mercenari  di  Dionisio  II  di  Siracusa. 
D  P.  reputa  addirittura  iUsa  l'ipotesi  dell'Holzaplel  e  riprende  quella  del  Niebuhr, 
pur  combattendone  alcune  parti].  —  Mancini  (A.),  Quaestiorìes  Lactantianae 
[Proposte  alcnne  questioni  minori  sn  altre  opere  di  L.,  si  ferma  sul  e  De  mortibus 
persecutorum  »,  ricercando  di  quali  opere  genuine  di  L.  si  sia  giovato  il  psendo  Lat- 
tanzio per  compilarlo].  —  Kirner  (G.),  Intorno  alV  *  ora  maritima  *  di  Avieno  e 
alle  sue  fonti  *  [Cont.  e  fine.  Il  metodo  di  compilazione  di  A.].  —  Grivellncci  (A.), 
L'antico  catasto  di  Ascoli  [Del  1381.  Appartiene  all'età  della  maggiur  fioridezza 
del  comune.  Ne  descrìve  paleograficamente  i  nove  volumi  rilevandone  l'importanza 
storica].  —  Recensioni:  Grivellncci  (A.),  Lubomirski,  L'ItaUe  et  la  Pohgne. 
1860-1864.  Paris,  1892  [Favorevole].  —  Simonetti  (G.),  S.  Bongi,  Le  croniche  dt 
Giovanni  Sercambi  lucchese  pubblicate  sui  manoscritti  originali.  Roma,  1892-93 
[Favorevole].  —  Crivellneei  (A.),  L.  Amabile,  Il  Santo  Ufficio  della  Inquisizione 
di  Napoli,  Città  di  Castello,  S.  Lapi,  1892  [Favorevole].  —  Notizie  di  pubbli- 
cazioni recenti  [Vi  si  parla  di  E.  Lattes,  «Saggi  ed  appunti  intorno  alla  inscri- 
zione etrosca  della  Mummia  »;  A.  Cremona,  t  Delle  orìgini  di  Caltagirone  >  ; 
P.  Boe!«ch,  «  De  XII  Fabularum  lege  a  Graecis  petita  »;  0.  Vootter,  «  Erster  christ- 
licfae  Zeichen  auf  rOmischen  Mflnzen  >;  F.  P.  Pugliese,  <  Arechi  prìncipe  di  Bene- 
vento e  i  suoi  successori  »;  D.  Zanichelli,  «  Gli  scritti  del  conte  di  Cavour  »;  L.  Celli, 
«  Tasse  e  rivoluzione,  storia  della  sollevazione  di  Urbino  contro  il  duca  Guidobaldo  II 
Feltrio  della  Kovere  dal  1572  al  1573  >  ;  0.  Hirschfeld,  <  Die  agentes  in  rebus  »  ; 
L.  A.  Milani,  e  II  piombo  scritto  di  Magliano  »;  Q.  H.  Lewis,  <  Paganism  surviviiig 
in  Christianity  »;  C.  Somniervogel,  <  Les  Jésuites  de  Rome  et  de  Vienne  en  MDLXl  >  ; 
S.  Bran«la,  <  Ueber  den  Verfasser  des  Buches  *  De  mortibus  persecutorum  *  »  ;  G.  Ni- 
colncci,  e  Brevi  note  sui  monumenti  megalitici  e  snlle  cosi  dette  *  specche  '  di  Terra 
d'Otranto  >  ;  L  Carini,  e  Diciotto  lettere  inedite  di  Francesco  Bianchini  a  Giovanni 


Digitized  by 


Google 


364  SPOOLIO  DI   PERIODICI  FRANCESI 

Cìampini  »  ;  B.  Pick,  «  Inedita  der  SamralQng  Mandi  m  Budapest  »  ;  N.  Penwfaetti, 
€  Viapf^io  areheologioo  salta  via  Salaria  »;  E.  Cocchia,  «  Oli  €OJgratnnii  sepolenli 
dei  pia  antichi  poeti  latini»;  L.  A.  Ferrai,  Il  'de  sita  arhis  MediolanensU *  e  la 
chiesa  Ambrosiana  nel  secolo  X  »]. 

Giuseppe  Roberti. 

BULLETIN  DE  LA  SOCIÉTÉ  DES  SCIENCES  HIST0RIQUE8    ET  NA- 
TURELLES  DE  LA  CORSE  (Bastia). 

XII-XIII,  US,  144  e  145,  1892,  novembre  e  dicembre,  1893,  gennaio  —  Let- 
teron  (Abbé),  Mémoires  du  coìonel  Oio.  Lorenzo  de  Petricani  (1730-1784)  [Da 
un  ms.  di  proprietà  della  famiglia.  Hanno  importanza  storica  specialmente  per  la 
parte  concernente  le  operazioni  militari  degli  anni  1768-69,  ma  sono  atili  anche 
per  gli  altri  periodi,  poiché  il  P.^  che  parla  molto  di  sé  stesso,  fa  capitano  al  ser- 
vizio di  Fraticia  nel  Real  Corpo,  colonnello  al  servizio  di  Genova  e  compagno  di 
P.  Paoli]. 

146  e  147,  febbraio  e  marzo.  —  Perelli  (D/),  LeUres  de  PtuaU  Paoli  [Coni 
la  pabblicazione.  Le  presenti  vanno  dal  14  agosto  1767  al  20  dicembre  1769:  sene 
pubblicano  in  appendice  parecchie  di  data  incerta,  ma  anteriori  alla  battaglia  di 
Pon  tenevo]. 

148-149150-15M52-153  e  154,  aprile-ottobre.  —  Letteron  (Abbé),  Ptèeet  et 
documenta  divers  pour  aervir  à  V/tittoire  de  la  Coree  pendant  lee  années  1737-39 
[Il  primo  intervento  francese  in  favore  di  Genova  secondo  molti  docamenti,  ilio- 
Rtranti  le  trattative  diplomatiche,  i  rapporti  tra  francesi  e  ribelli,  la  politica  ge- 
novese, la  storia  della  guerra  ecc.  a  complemento  delle  Memorie  di  Rostini  e  d'altre 
pubblicazioni  contemporanee.  Una  piccola  parte  dei  docamenti  riguarda  re  Teodoro, 
il  sao  soggiorno  ad  Amsterdam,  le  pratiche  che  vi  apri  fino  allo  sbarco  a  Portovecchio]. 

155  e  156,  novembre4icembre.  —  Morati  (A.  de).  La  eanepiration  d^Oìetta 
13 14  février  17S9  [Nuovi  docamenti  degli  archivi  di  Aiaccio  permettono  di  rifare 
di  sana  pianta  la  storia  di  questo  &tto,  poco  noto  e  mal  giudicato  dagli  stessi  Corsi. 
Ne  risulta  che  non  fa  propriamente  congiara,  ma  colpo  di  roano  tentato  dal  Paul) 
coll'aiuto  deirabate  Salioetti.  Non  è  provato  che  si  volessero  sgozzare  i  soldati 
francesi]. 

COMPTES-RENDUS  DES  SÉANCES  DE  L'ACADÉMIE  DBS  IN8CRIPTI0NS 
ET  BELLES-LETTRES  (Paris). 

S.  4*,  XXI,  1893,  maggio-giugno.  —  Geffroj  (A.),  Lettre  pà  notizia  della  ri 
produzione  in  fotoincisione  del  ms.  delle  *  Pandette  *  della  Laurenziana,  offerto  alla 
Regina  per  le  nozze  d*argento;  del  rinvenimento  del  tesoro  aureo  all'Aventino; 
(leir  iscrizione  a  Serapide  sul  Capitolino;  degli  scavi  dello  Stadio  al  Palatino].  - 
Barthéiemy  (A.  de),  Note  [Sulla  classificazione  delle  monete  carolingiche].  — 
Delattre  (A.-L.),  Nota  [Scoperta  d*un  muro  con  anfore  romane  sulla  collina  di 
Byrsa  (Cartagine)].  —  Geffroj  (A.),  Lettre  [Notizie  sugli  scavi  dello  Stadio  al 
Palatino  e  sulle  indagini  del  Milani  intomo  alla  ubicazione  di  Vetulonia].  —  Gef- 
froj (A.),  Lettre  [Notizie  sulla  Galleria  di  modelli  per  Tinsegnamento  archeologico 
airUniversità  di  Roma,  e  sulla  scoperta  fatta  dal  Dorez  di  frammenti  d'un  copia- 
lettere  di  Marin  Sanudo  il  Vecchio]. 

Luglio-agosto.  —  Geffroy  (A.),  Lettre  [Brevi  notizie  sulle  questioni  dei  naoTi 
scavi  vicino  a  Bologna  e  di  Vetulonia]. 

Settembre-ottobre.  —  Demaeght  (C),  Lettre  [Rinvenimento  di  nove  pietre  mi- 
liari della  strada  romana  da  Luca  (Tivuzionine,  Algeria)  verso  ovest].  —  Héros 
de  Vlllefosse  (M.),  Xa  teière  de  Bizerte  [Terzo  esempio  noto  di  tessera  pagann. 
Lo  raffronta  con  quelli  di  Tolentino  (ora  al  Museo  di  Berlino)  e  di  Perugia.  Offr'* 
interesse  geografico  e  getta  luce  suiramministrazione  dei  pagi].  —  Héron  de  Til- 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI  FRANCESI  365 

lefosse  (M.),  Bapport  [Dae  piombi  antichi  rappresentanti  principi  della  famiglia 
d*Aagasto,  di  proprietà  Martinetti,  comunicati  dall'Helbig]. —  Cartoli  (D.)»  BajM?<n't 
[Snlle  ricerche  intraprese  a  Thagga  (Tanisia)  e  rinvenimenti  del  tempio  di  GiOTe, 
di  Saturno  e  d*altri  monamenti  e  iscrizioni]. 

Novembre-dicembre.  —  Delattre  (P.),  LeUres  [Scoperte  fatte  in  una  necropoli 
panica  a  Cartagine,  ed  interessanti  l*arte  cartaginese].  —  Geifroj  (A.),  Lettre 
[Notizie  sai  rinvenimenti  a  Prima  Porta  nel  sito  deirantica  villa  di  Livia,  e  sulla 
prossima  pubblicazione  delle  esplorazioni  archeologiche  della  missione  Graillot-Gsell 
nel  dipartimento  di  Costantina,  nei  <  Mélanges  de  Técole  fran^aise  de  Rome  »]. — 
Waille  (V.)t  Nota  [Su  una  '  tabula  lasoria  *  rinvenuta  aChercel  e  sa  una  iscrizione 
menzionante  V  'Ala  Sebastena  Severiana  *].  —  Cailletet  (L.),  Nota  [Scavi  del- 
l''oppìdum'  gallo-romano  a  Vertilum  (Vertault)  nella  Costa  d*Oro].  —  6effroj(À.), 
Lettre  [Notizie  sulle  recenti  scoperte  intorno  alla  leggenda  di  Carmenta,  comunicata 
dal  Milani  ai  Lincei;  sugli  studi  intorno  alle  terramare  piacentine  del  Pigorìni; 
a^li  avanzi  delle  case  dei  Nummii  Albini  rinvenuti  presso  Via  XX  Settembre  a 
Roma  ed  ai  rinvenimenti  dei  monetari  a  Castiglion  Fiorentino  e  a  Salemi]. 

GAZETTE  DES  BEAUX-ARTS  (Paris). 

S.  3«,  X,  1893,  ottobre  1.  —  Redmond  (M.),  La  sculpture  fiorentine  au  ZJ7« 
et  XV •siede  [Cont.  Studiai  bassorilievi  del  Duomo  d'Orvieto.  Escluso  che  possano 
«ssere  di  scuola  senese,  attribuisce  il  *  Giudizio  universale  *  ad  un  pisano  <  un  maitre 
qui  nourri  de  la  doctrine  pisane  du  XIII «  siòcle  lui  a  fait  subir  les  modifica tions 
et  les  perfeetionnements  de  Tart  du  XIV«  »  ;  la  *  Genesi  '  alla  scuola  di  Andrea 
Pisano;  la  *  Vita  di  Cristo'  alla  scuola  dell' Orcagna;  il  che  gli  apre  la  strada  a 
trattare  delle  relazioni  tra  Tarte  italiana  e  la  francese  dei  secoli  XIII  e  XIV]. 

Novembre  1.  —  Grayer  (G.),  Vittore  Pisano,  appe1éaussi*le  PisaneUo'  [Rias- 
same  le  recenti  indagini  tedesche  e  italiane,  proponendosi  in  pari  tempo  di  far  la 
rassegna  delle  sue  opere  per  dimostrare  che  il  P.  fu  un  novatore  per  parecchi  riguardi]. 

MÉLANGES  D'ARCHEOLOGIE  ET  D'HISTOIRE  (Paris-Rome). 

XIII,  4^5,  1893,  dicembre.  —  Helbig  (W.),  Deux  portraits  de  Pyrrhus  voi 
SÉpire  [Un  marmo  di  proprietà  Jacobsen,  che  presenta  i  caratteri  dei  primi  tempi 
ellenistici  e  ferma  di  Ercolano  descritta  dal  Six,  per  quanto  ci  rappresentino  Pirro 
sotto  due  diversi  aspetti,  sono  certamente  suoi  ritratti].  —  Fabre  (P.),  One  ville 
de  PatU  Diacre  [V  «  oppidum  quod  Verona  appellatur  »  di  cui  si  conserva  traccia 
nel  nome  di  *  Valle  di  Verona  '  dato  all'alta  valle  del  Tevere  in  un  diploma  del  967 
ed  in  altri  documenti  successivi].  —  Bonrel  de  la  Bonclère  (C),  Une  escadre 
franco-papale  (1318-1320)  [Ne  tace  persino  il  Guglielmotti,  eppure  si  hanno  docu- 
nenti  dei  conti  di  compra  e  costruzioni  di  essa  nel  reg.  28  degli  «  Introitus  et 
Exitus  Camerae  »  airArchivio  Secreto  Vaticano.  Doveva  servire  per  una  crociata, 
ma  Al  presa  a  Ramon  de  Gardena,  ammiraglio  di  Roberto  di  Napoli,  da  Corrado 
d'Oria,  capitano  della  flotta  aragonese].  —  Toatain  (I.),  Inscriptions  de  Tunisie 
[B^l^to  delle  recenti  scoperte].  —  Gsell  (S.)  e  Graillot  (H.),  Bxploration  archéo- 
loffique  dans  le  département  de  Constantine  [Delle  rovine  romane  al  nord  del* 
TAoreo.  Le  esplorazioni  hanno  dato  importantissimi  risultati,  di  cui  si  recano  qui 
molti  saggi.  Cont]. —  Bibliographie:  Goyau  (G.),  L.  Duchesne,  jPVutes  épisco- 
paius  de  V ancienne  Oaule.  Tome  I  :  Provinces  du  Sud-Est.  Paris,  Thorin,  1894 
[Pavorerole]. 

MÉMOIRES  DE  L*ACADÉMIE  DES  SCIENCES,  BELLES   LETTRES  ET 
ARTS  DE  SAVOIE  (Chambéry). 

S.  4%  III,  1892.  ^  D'Oucien  de  la  Bfttle  (E.),  1689  [Analizza  il  volume  re- 
lativo al  1689  dei  e  Régistree  des  lettres  pour  le  service  de  S.  A.  R.  »  del  barone 
d'Alex,  segretario  di  stato  e  delle  guerre.  Dà  notizie  intorno  ai  movimenti  delle 
troppe  di  Vittorio  Amedeo  II  in  queiranno].  —  Trepier  (C),  Sainte  Claire  hors 
ville  et  Vhópital  mHitaire  de  Chambéry,  —  BeTel  (E.),  Marie  Adelaide  de  Savoie 
duchesse  de  Bourgogne  [Undici  lettere  inedite  alla  contessa  di  Grésy,  ora  di  prò- 


Digitized  by 


Google 


366  SPOGLIO   DI   PERIODICI   FRANCESI 

prietà  Revel  a  Grésy-sar-Aiz.  Non  hanno  grande  importanza  storica,  ma  aintano  a 
raffigurare  la  simpatica  principessa]. 

IV,  1893.  —  Perrin  (A.),  Les  Caproni  (Caprony,  Cappnmy,  Capenmy)  faòri- 
cants  de  papier  à  la  Serray  (B<mrget  du  Lac)  et  à  Divotme  aux  XVIh  ti 
XVIII*  sièclesy  leurs  marques  et  filiffranes  [I  C.  probabilmente  d'origine  italiana, 
si  stabilirono  in  Savoia  verso  gli  aitimi  del  secolo  XVI  e  vi  esercitarono  nna  fio- 
rente indofitria  per  oltre  due  secoli].  —  Borson  (G,),  Ferdimmd  de  Regard  de 
Vara  eapiiaine  au  régiment  d' AosU-Cavaìerie  (1808-1849)  [Morto  alla  battairlia 
di  Novara.  Ne  illastra  la  vita,  pubblicandone  parecchie  lettere  che  si  riferiscono  ai 
fatti  del  *48-'49].  —  De  Maresehal  de  Lacfane  {C.\  Queìques  vieux  papiers  de 
Pingon  [Lettere  di  Filiberto  ?.,  noto  erudito,  al  tìglio  Beroldo  ed  altre  earte  di 
famiglia].  —  Vernfer  (J.  J.),  Traités  entre  U  coniie  de  Savoie  Amédée  VI  et  la 
Maison  de  Bourgogne  en  1369  et  1379  [Negli  archivi  del  dipartimento  del  Nord. 
Li  pubblica  ritenendoli  inediti,  l  dae  prìncipi  si  promettono  mataa  assistenza  e 
protezione  in  caso  di  guerra,  ma  soltanto  nei  lìmiti  degli  Stati  rispettivi]. 

MEMOIRES   ET  DOCUMENTS   PUBLIÉS    PAR    LA    SOCI^TÈ   SAVOI- 
SIENNE  D'HISTOIRE  ET  D'ARCHEOLOGIE  (Chambéry). 

2«  S.»  II,  1888.  —  GaiUaud  (L.)  e  Babnt  (F.),  Lee  Savoyards  de  dwers  étaU. 
Les  médecins  [Note  biografiche  e  bibliografiche  sui  medici  savoiardi,  di  cui  molti 
si  laurearono  a  Torino  e  furono  in  stretta  relazione  col  Piemonte].  —  Mugnier  (F.)r 
Lettres  des  princes  de  la  Maison  de  Savoie  à  la  viOe  de  Chambéry  (1393-1528) 
[Dagli  archivi  municipali  di  Chambéry.  Sono  più  importanti  le  lettere  di  Amedeo  IX 
e  di  Jolanda  di  Francia]. 

Ili,  1889.  —  Mailland  (J.),  Lee  Savoiarde  et  Saint  Louis  dee  Francate  (Bome) 
[A  sostegno  della  tesi  già  sostenuta  nelPopuscolo  €  Les  Savoyards  à  Rome  et  leurt 
établissements  pieux  à  la  fin  du  Moyen  Age  >  intomo  ai  diritti  dei  Savoiardi  su 
S.  Luigi  dei  Francesi,  porta  documenti  dell  archivio  torinese]. 

IV,  1890.  —  Babut  (F.),  Vingt  chartes  inédites  relatives  à  la  Chartreuse  de 
Saini-Hugon  [Lettere  di  salvaguardia^  d*esenziane,  di  donazione  concesse  da  vari 
principi  di  Savoia  da  Tommaso  (1221)  in  poi].  —  Mngnier  (F.),  Les  Savoyards 
en  Angleterre  au  XIII^  siede  et  Pierre  d" Aiguehlanche  éveque  d'Héreford  [La 
sorte  avventurosa  dei  figli  di  Tommaso  I  fu  causa  delle  vicende  pure  molto  agitate 
di  parecchi  nobili  ^d  ecclesiastici  savoini,  specialmente  alla  corte  d*Inghilterra  sotto 
Enrico  III.  Queste  vicende  ritrae  il  M.  valendosi  specialmente  di  Matteo  Paris.  In 
appendice  illustra  la  fondazione  della  collegiata  di  Santa  Caterina  d*Aìguebelle,  cor- 
redando la  sua  esposizione  di  documenti  inediti  ed  incisioni]. 

V,  1891.  —  Hngnier  (F.),  Bépertoire  de  Utres  et  doeuments  divers  rehttfs  à 
Vancien  comté  de  Genève  et  Oenevois  [Regesto  di  documenti  editi  ed  inediti  dal- 
l' 800  (?)  in  poi  per  servire  alla  storia  delle  relazioni  tra  la  Ca.sa  di  Savoia  e  Ginevra]. 
—  Babnt  (F.).  Catalogue  de  164  pièces  historiquca  transcrites  des  arehives  de  lai 
Chambre  des  comptes  de  Turin  par  Auguste  Dufour  [Dà  una  succinta  indicazione 
dì  documenti  copiati  dal  D.  ed  ora  deposti  nella  biblioteca  della  Société  Savoisienne. 
Vanno  dal  1159  al  1792,  salvo  quattro  del  secolo  XIX,  e  fì  riferiscono  all'ammi- 
nistrazione  della  Savoia.  In  appendice  documenti  relativi  alla  famìglia  Curopoìs].  — 
Létanehe  (J.),  La  maladrerie  d*  Tenne  {Ancienne  Uproserie  d'Entresaix)  [Oltre  a 
molto  altre  notizie  intorno  a  questo  famoso  ospìzio  di  lebbrosi,  ne  dà  gli  statuti 
promulgati  da  Amedeo  IX]. 

VI,  1892.  —  Tarernier  (H.),  Histoire  de  Samoene  [Nel  Paucigny.  Pubblica 
documenti  inediti  riferentisi  a  vari  principi  di  Savoia].  —  Mngnier  (F.)f  Les  eie- 
gances  de  la  langue  latine  de  Laurent  Valla  et  les  glosses  latino-franfaises  de 
Jacques  Oreptus  [II  G.  fu  uno  studioso  savoiardo  del  secolo  XVI,  di  cui  si  serba 
negli  archivi  degli  Ospizi  civili  di  Chambéry  Tesemp'are  dell'opera  del  Valla  anno- 
tato]. —  Mngnier  (F.),  Prière  d*un  catholique  à  Voccasion  de  la  convakseenee 
cP Emmanuel  PhUibert  [Poesia  in  vernacolo  savoino  del  1588  o  641.  —  Babat(F.), 
Voyages  du  héraut  Savoye  en  France,  à  Chypre,  en  SicUe,  a  Venise  tic,,  ìes 
années  1432 et suivantes,  extraits  des  comptes  du  chatelain  de  S^ Germamen'Bugef 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   FRANCESI  367 

[Oltre  ai  coDti,  come  spesso  avviene  in  tali  rotali,  dà  notizie  intorno  ai  motivi  dei 
viaggi  ed  aneddoti  Tari]. 

MESSAGER  DES  SCIENCES  HISTORIQUES  OU  ARCHIVES  DES  ARTS 
ET  DE  LA  BIBLI06RAPHIE  DE  BELGIQUE  (Gand). 

1892,  2.  —  Delelaye  (H.),  Le  buUaire  et  Vhistoire  du  Pape  Calixte  II  [Pab- 
blicati  recentemente  da  Ulysse  Robert.  Recensione  molto  favoreyole].  — Variét<';s: 
Inoentaires  de  tableaux  dreasés  par  Spruyt  [Interessante  per  Ìl  valore  dei  quadri 
nella  seconda  metà  del  secolo  XVIII]. 

1893,  2.  —  Les  eheheM  [Riassanto  della  storia  delle  campane,  a  proposito  di  un 
dccnroento  dei  secolo  XVIIJ. 

4.  —  De  Bidder  (A.),  Les  réglemenia  de  la  eour  de  Charles  Quint  [Spigoliitare 
da  nn  ms.  spagnnolo  della  biblioteca  di  Borgogna  a  Bruxelles,  di  cui  si  hanno  altre 
copie  nelle  biblioteche  di  Madritl.  Dà  un'idea  molto  esatta  dei  vari  servizi  di  corte 
nel  1545.  Cont.].  —  Hosdey  (E.\  La  Beìgique  monastique  sous  Vaneien  regime 
[Repertorio  storico-bibliografico  dei  conventi  belgi  prima  del  secolo  XIX.  Può  servire 
anche  per  la  storia  della  Chiesa  e  del  Papato.  Cont.]. 

NOUVELLE  REVUE  HISTORIQUE  DE  DROIT  FRANfAIS  ET  ÉTRANGER 
(Paris). 

XVII,  1893,  settembre-ottobre.  -^  Boglsic  (V.),  Le  statuì  de  Raguse  (codifir 
caUon  inèdite  du  XIH^  siede)  [Esamina  i  capi  più  importanti  e  caratteristici]. 

6,  novembre-dicembre.  —  Fabre  fP.),  Une  hypothèse  sur  ìes  '  tertiatores  '  de  ìa 
Terre  de  Labour  [A  proposito  della  ristampa  fatta  dal  Capasse  nei  suoi  e  Munu- 
menta  ad  bistoriam  Neapolitani  dncatus  pertinentia  »  dei  due  noti  documenti  in  coi 
8i  parla  dei  '  tertiatores  '  esamina  lopinione  del  Troya  e  propone  unMputesi  propria. 
Ai  vasti  domimi  caduti  in  potere  del  Fisco  si  applicò  il  sistema  delle  *  tertia  *  ;  ve- 
nati i  Longobardi,  per  evitar  le  contestazioni,  tali  terre  furono  divise  tra  questi  ed 
il  nascente  ducato  napoletano]. 

POLTBIBLION.  REVUE  BIBLIOGRAPHIQUE  UNIVEUSELLE  (Paris). 

N.  S.,  XXXVIII,  2,  1893,  agosto.  —  Cb.  P.,  Un  ami  de  Pétrarque.  Lettre  de 
Francesco  NeUi  à  Pétrarque,  ed.  H.  Cochin  [Favorevole].  —  Q»  de  G*^  Madame 
Mère  (Napoìeonis  Mater)  par  le  baron  Larrej  [Troppo  panegirista]. 

3,  settembre.  —  Péries  (G.),  La  cour  de  Bome  et  Vesprit  de  réforme  avant 
Luther,  L  La  Théocratie.  Apogée  du  pouvoir  pontificai  par  F.  Rooquain  [Favo- 
revole con  parecchi  appunti].  —  Bagrneiiftiilt  de  Pnchesse  (G.),  Beeueil  des  ins- 
truetions  données  aux  ambassadeurs  et  aux  ministres  de  France  depuis  les  traités 
de  WestphaUe  jusqu'à  la  RéoolutUm  franfaise,  NapHes  et  Parme  par  J.  Reinach 
[Chiama  €  magistrale»  T introduzione  e  degna  di  esiger  pubblicata  a  parte,  ma  am- 
mette che  «  ce  long  exposé  n*est  exempt  de  déclamation  »  e  che  <  plus  d'un  puint 
e»t  fort  contestable  »]. 

4,  ottobre.  —  Fonrnfer  (P.),  Qeschichte  der  Quellen  und  Literatur  des  Bòrni- 
schen  Bechts  im  frilheren  Mitteìalter  von  d'  Max  Conrat  [Favorevole  con  qualche 
appunto]. 

5,  novembre.  —  Baguenanlt  de  Pachesse  (G.),  La  diplomatie  au  temps  de 
Maehiavel  par  M.  de  Maulde-la-Clavière  [Ne  loda  Toriginalità  e  la  novità,  quan- 
tunque lo  riconosca  incompleto]. 

6,  dicembre.  —  Huft  (C),  Les  sources  de  Tacite  dans  les  histoires  et  dans  les 
ansudes  par  P.  Fabia  [Favorevole].  —  0.  de  G*^  La  question  itaUenne,  Période 
de  1814  à  1860  par  G.  Giacometti  [Ne  mette  in  ridicolo  le  aspirazioni  conciliative 
dieendo  che  €  le  simple  récit  des  faits  couvre  de  honte  les  anteurs  des  spoliations 
de  1859  »,  che  non  si  può  sperar  nulla  da  un  popolo  educato  e  à  l'école  de  men- 
songe  des  Cavours,  des  Mazzini,  des  Crispi,  etc.  >.  E  ci  pare  che  basti  !!  ]. 


Digitized  by 


Google 


368  SPOGLIO   DI   PERIODICI   FRANCfiSI 

REVUB  ARCHÉOLOGIQUE  (Paris). 

S.  3«,  XXI,  1893,  laglio-agosto.  —  BaTaisson  (F.),  Une  awore  de  Pisaneìh 
[Ritratto  acquistato  recentemente  dal  Moseo  del  Lonrre  e  ritenuto,  secondo  Topi- 
nione  emessa  dal  Venturi  neir  «  Archivio  storico  delParte  > ,  rappresentare  una  prin- 
cipessa estense.  Il  R.  la  crede  Cecilia  Gonzaga].  —  Espérandi«a  (E.),  BectteQ  det 
cachets  cPocuUsies  romains  [Cont.  la  pubblicazione  dei  siglili  trovati  in  varie  re- 
gioni]. —  Kont  (J.)»  Leasing  archéohgue  [I  contemporanei  lo  ponevano  accanto  a 
Winckelmann  ;  il  titolo  stesso  del  <  Laocoonte  »  fece  credere  che  avesse  intrapreso 
un  lavoro  sull'arte  antica;  nel  «  Laocoonte  »  invece  si  occupa  solo  per  incidenza  di 
arte  antica;  però  per  rispondere  a  Klotz  e  ad  altri  due  anni  dopo  il  e  Laocoonte  > 
trattò  molte  questioni  minato  di  archeologia  con  grande  profondità  di  erudizione. 
Cont.].  —  Yercontre  (A.).  Le  miroir  de  BuUa  Regia  [Rinvenuto  dal  CartoB  in 
Tunisia.  Secondo  il  V.  è  del  sec.  I  d.  C.  airincirca,  ma  è  interessante  per  la  scena 
rappresentata:  la  partenza  di  Ulisse  dairisoladei  Feaci]. —  De  la  Blaaehère  (M.-R), 
InscripHona  du  tnusée  d^Oran  [Nuove  interpretazioni  di  tre  delle  iscrizioni  da  lai 
pubblicate  a  pp.  13,  24,  27  del  3<*voL  dei  «  Musées  et  collections  archéologiques  de 
l'Algerie  et  de  la  Tunisie  »].  —  Bibliographie:  ***,  Eeeherches  sur  Vhisioire 
de  lastronomie  ancienne  par  P.  Tannery  [Favorevole], 

Settembre-ottobre.  —  De  Foglie  (M.),  Vasco  carthaginois  [Dinotano  influenza 
ellenica  le  recenti  scoperte  del  l3elattrej.  —  Espérandiea  (E.),  Recueil  des  eacheU 
d'ocidistes  romains  [Cont.].  —  Kont  (J.),  Lessing  archéologtie  [Le  «  Lettere  ar- 
cheologiche »  sono  il  supplemento  indispensabile  del  €  Laocoonte  »  e  trattano  que- 
stioni piii  strettamente  archeologiche  pel  loro  carattere  polemico.  Cont.]. 

Novembre-dicembre.  —  Le  Blant  (E.),  Sur  quelques  carreaux  de  terre  cuìte 
nouveUement  découverts  en  Tunisie  [Di  soggetto  cristiano^  probabilmente  del  VI  se- 
culo].  —  Enlart  (C),  L'architecture  gothique  en  Italie  [I  monumenti  cisterceusi 
sono  stati  in  Italia  i  prototipi  dell'architettura  gotica:  lo  provano  Fossauova,  Santa 
Maria  d*Arbona,  Casamari,  le  cui  caratteristiche  furono  riprodotte  in  quasi  tatti  i 
monumenti  congeneri  di  quelle  regioni  dei  secoli  XIII  e  XIV.  Contro  il  Frothin- 
ghanjr.  TE.  sostiene  l'origine  borgo^ona  di  tali  monumenti  e  l'influenza  dell*arte 
francese  sull*  italiana  nel  secolo  XIII].  —  Egpérandlen  (E.),  ReeueH  des  eaekets 
d'oculistes  romains  [Cont.].  —  Cagnat  (R.),  Bevue  des  pMications  épigraphiques 
reiatives  à  Vantiqutté  romains  [Luglio-dicembre  1893]. 

REVUE  BELGE  DE  NUMISMATIQUE  (Bruxelles). 

1S92,  4.  — -  N.  N.,  Les  médailleurs  de  la  Renaissance.  Florence  et  les  Fhrentitu 
du  Xr«  au  XVII«  siede  [di  A.  Heiss.  Favorevolissimo]. 

1893,  1.  —  Trachsel,  PhiUbert  II  due  de  Savoie  (14971504).  Listes  mono- 
graphiques  de  ses  monnaies  et  de  ses  médaiUes, 

REVUE  CRITIQUE  D'fflSTOIRE  ET  DE  LITTÉRATURE  (Paris). 

XXVI,  39  40,  1893,  25  settembre-2  ottobre.  —  Thomas  (G.),  Les  Latins  [ài 
E.  Goumy.  Lavoro  affrettato  e  da  giornalista].  —  Gnlraad  (P.),  L*année  épigra- 
phique  (1892)  [di  R.  Cagnat.  Merita  gli  elogi  tributati  ai  fascicoli  precedenti]. 

41,  9  ottobre.  —  B.A.  V.,  Colomb  et  ToscaneUi.  The  journal  of  C.  Columbus 
(1492-94)  and  documents  reìaUng  to  the  voyages  of  John  Cabot  and  Chispard 
Corte  Real,  trad.  Markham.  London,  1893  [Non  c'è  niente  d'inedito]. —  Dejob  (C), 
P.  D.  Pasolini,  Caterina  Sforza,  Roma,'  1893  [Favorevole]. 

42,  16  ottobre.  —  Kont  (J.).  N^azy  Lajos  magiar  Kiràly  viszonya  Giannino  di 
Guccio  franceia  tronkvevetelochoee  di  S.  Por.  Budapest,  1892  [Relazioni  tra  Loi^ 
il  Grande  Re  di  Ungheria  e  Giannino  di  Guccio  pretendente  al  trono  di  Francia. 
Opuscolo  interessante].  —  Perrens  (F.  T.),  I  primi  due  secoli  deUa  storia  di  /V* 
reme.  Ricerche  di  P.  Vi  Ilari.  Florence,  Sansoni,  1893  [Giudizio  in  oomplesio  fiivo 
revole.  I  primi  quattro  articoli  avrebbe  dovuto  metterli  più  al  corrente!. —  Dejob  (C), 
C.  Tivaroni,  L'Italia  durante  il  dominio  austriaco.  Tomo  II.  Torìno-Éoma,  1893  [Fa- 
vorevole con  appunti]. 


Digitized  by 


Google 


SFOGLIO   DI   PERIODICI   FRAN0B8I  369 

4S.  28  ottobre.  —  AndoUent  (À.),  Dencription  de  VAfrique  du  Nord  [Grande 
pobblicazione  sui  Masei  deirÀlgeria  e  della  Tunisia,  che  loda  assai]. 

44,  30  ottobre.  --  De  la  Blanchère  (M.-B.),  G.  Clausse,  BasiUques  et  moscèLquea 
chréHennes.  Italie  et  Siciìe.  Paris,  Leroaz,  1893  [Parecchi  appunti].  -—  Pfl8ter(C.), 
0\ermtLnn,  Die  Befdteungen  der  Groeegraefin  MathUde  von  Tìisden.  Berlin,  Mayer 
et  Mailer,  1893  [Favorevole].  —  A.  C,  J.  Perrean,  Gamipagne  dee  Alpe».  1692 
[Favorevolissimo]. 

45,  6  novembre.  —  Lejay  TP.),  E.  Le  Blant,  Lee  persécuteure  et  Uè  martyrs 
aux  premiere  eiècìes  de  notre  ère.  Paris,  Leronx,  1893  [Il  merito  grande  del  L.  B., 
cui  si  possono  fare  parecchi  appunti,  è  di  essere  una  sintesi,  una  specie  di  mannaie]. 
—  Dejob  (C),  A.  D'Ancona  e  A.  Bacci,  ManwUe  della  letteratura  italiana.  S"*  voi. 
Fir«^nse,  Barbèra,  1893  [Favorevole;  sono  nn  po'  scarse  le  note]. 

46,  13  novembre.  •—  Reinaeh  (3.),  G.  Tropea,  Storta  dei  Lucani.  Messina,  1894 
[Parecchi  appunti:  ma  in  complesso  utile]. 

47,  20  novembre.  —  Beinach  (S.),  Catahque  of  greck  and  etruscan  vases  in 
the  British  Mustném.  Voi.  II.  London,  1893  [Favorevole].  —  Cagnat  (R.),  J.  Mar- 
qnardt.  La  vie  privée  des  Bomains,  Trad.  Henry.  Tomo  IL  Paris,  1893  [Favore- 
vole]. —  De  Nolhae  (P.)»  A.  Lnsio,  B.  Renier,  Mantova  e  Urbino.  Turino,  1893 
[Contribnto  di  primo  ordine]. 

4^,  27  novembre.  —  Aadollent  (A.),  E.  Boessv^illwald  et  R.  Cagnat,  Tmgad 
une  die  a/ricaine  som  Vempire  romain.  Paris,  Leroux,  1*»  e  2*  fase.,  1892  [Favorevole]. 

49,  4  dicembre.  —  A.  €•;  R.  Gunther,  Geschiéhte  dee  Feìdeuges  von  1800  in 
ObeT'Deutfichland,  der  Schweie  und  Oberltaìien.  Frauenfeld,  1893  [Lavoro  note- 
vole anche  per  la  novità  di  certe  conclusioni  :  p.  e.  «  Kellerraan  è  il  vero  vincitore 
di  Marengo  »].  —  Chaqnet  (A.),  P.  Pisani,  La  Dàlmatie  de  1797  à  1815.  Paris, 
1893  [Favorevole].  —  Oazler  (A.),  Ch.  Dejub,  Linstruction  publique  en  France 
et  en  Italie  au  XIX*  eiècle.  Paris,  1893  [Favorevole]. 

50,  1 1  dicembre.  —  Tontaln  (J.),  R.  Schneider,  Legion  und  Phalanx,  taktische 
Untersuchungen.  Berlino,  1893.  —  E.  Dunzelmann,  Dos  ròmiscke  Strcutaennete 
in  NorddeuteehJand.  Leipzig,  1893  [Sfavorevole  per  il  primo;  parecchi  appunti  al 
secondo].  —  Cagnat  (li.),  G.  Ruskforth,  Latin  historical  inscripiions  illustra- 
Ung  the  hietory  of  the  early  Empire.  Oxford,  1893  [Discreto  manuale].  —  Léo- 
ii«rdoii  (H.),  AtUographes  de  G.  Colomb  récemment  déeouverte  par  H.  Harrìsse. 
Paris,  1893  [Favorevole].  —  H*  L.,  L.  Ifodona,  6^/»  Ebrei  e  la  scoperta  deWAìne- 
riea.  Casale,  1893  [Arounti].  —  F.  D.  C.^  Ch.  Dnfayard,  Le  connétable  de  Lesdi- 
guières.  Pani,  1892  [Favorevole]. 

51,  18  dicembre.  —  W.,  ViUes  anttqtieB.  Vienne  et  Lyon  gallo^amains.  Ntmes 
gaUo-romain  par  H.  Bazin.  Paris,  1891-92  [Sfavorevole]. 

r)2,  25  dicembre.  —  F.  D.  €^  Burgaud  et  Bazières,  Le  masque  de  fer.  Béve- 
lation  de  la  correspondance  chiffrée  de  Louis  XIV.  Paris,  1893  [Non  è  definitivo]. 

XXVII,  1,  1894,  1  gennaio.  —  Cagnat  (R.),  E.  de  Ruggiero,  Larbilrato  pub- 
blico in  relazione  col  privcUo  presso  i  Bomani.  Roma,  1893  [Non  potrebbe  essere 
più  completo  ed  istruttivo].  —  Cagnat  (R.),  R.  Lanciani,  Pagan  and  Christian. 
lEtoine-Boston  et  New  York,  1893  [Raggiunge  benissimo  lo  scopo  di  volgarizzazione 
scientifica  propostosi].  —  DeJob  (C),  E.  Bertaui,  Studi  pariniani.  Spezia,  Zappa, 
1893  [Favorevole]. 

2,  8  gennaio.  —  T.  de  L.,  G.  Paris,  La  Ugende  deSaladin.  Paris,  1893;  Jaufré 
Buda.  Paris,  1890  [Favorevole]. 

4,  22  gennaio.  ^  Cagnat  (R.),  H.  Saladin,  Description  des  antiquiiés  de  la  ré- 
gence  de  Tunis.  2«  fase.  Paris,  1893  [Favorevole]. 

5,  29  gennaio.  —  T.  de  L«,  Les  cahiers  du  capitaine  Laugier  pubblicati  da 
L.-G.  Pélissier.  Aix,  1893  [Riguardano  V  Italia  le  pagine  che  narrano  le  battaglie 
intorno  a  Mantova,  la  spedizione  di  Roma,  Napoli,  ecc.). 

6,  5  febbraio.  —  Farges  (L.),  Il  ministro  VaUesa  e  Tambasciatore  Dalberg 
nel  1617.  Note  storiche,  di  P.  Boselli.  Torino,  1893  [Ne  loda  l'esattezza  e  la  sobrietà 
elegante]. 


Digitized  by 


Google 


370  SPOGLIO   DI   PERIODICI   FRANCESI 

7,  12  febbraio.  —  P.  H*.  Una  *8tansa'  del  Petrarca  musicata  dal  De  Fmf 
ed.  da  G.  Lisio.  Bologna,  1893  [Favorevole]. 

8,  19  febbraio.  —  Pfcot  (E.),  Die  italieniedien  Buchdrucker  und  VerlegerMeièhen 
bis  1526  heraasgegeben  von  D'  P.  Kristeller.  Strassbarg,  1893  [Favorevole].  — 
Dejob  (Ch.),  A.  Lambroso,  Saggio  di  una  bibliografia  ragionata  per  aertire  alia 
storia  deìTepoca  Nap<^eoniea.  1*  fase.  Modena,  1894  [Favorevolissimo]. 

9,  26  febbraio.  —  Lejay  (P.),  La  ìiberté  de  conscience  a  Rome  par  A.Wagrner. 
Braxelles,  1893  [Favorevole]. 

10,  5  marzo.  —  Bréal  (M.),  I.  Cordenons.  Un  pò*  pia  di  luce  suBe  origini^ 
idioma  e  sistema  di  scrittura  degli  Euganei -Veneti.  Venezia.  1894  [Sarà  consultato 
con  fratto].  —  Holhac  (P.  de),  I.  Voigt,  Die  Wiederbelebung  de»  classisehen  Air 
terthums  oder  das  erste  Jahrhundert  des  Humanismus.  Berlin,  1893.  —  G.  Voii^t, 
trad.  Le  Monnier,  Péirarque,  Boccace  et  ìes  débutn  de  VHumanisme  en  ItaUe. 
Paris,  1894  [Favorevole]. 

REVIIE  DE  L' INSTRUCTION  PUBLIQUE  EN  BELGIQUE  (Gand). 

XXXV,  5,  1893.  —  E.  M»,  L'architecture  gothi^  [di  E.  Corrojer.  Il  R.  segoe 
parte  per  parte  questi  lavoro,  al  quale  non  risparmia  critiche  particolarmente  nei 
suoi  giudizi  intorno  alParte  gotica,  ma  è  altresì  largo  di  lode  e  di  simpatia].  — 
Brnjn  (H.  de),  Waltxing  (J.  P.),  Cesar,  Guerre  dee  Gaules  [di  E.  Wezel.  En- 
trambi i  RR.  esaminano  e  lodano  il  lavoro  particolarmente  sotto  Taspetto  didattico]. 
—  Cenleneer  (A.  de),  Lee  causes  et  Vorigine  de  la  seconde  guerre  punique  ette 
commencement  de  la  troisième  dècade  de  Tite  Live  [di  C.  Thiancourt.  Il  H.  fa  ap- 
punti, ma  dice  il  lavoro  ano  dei  pi&  seri  ed  interessanti].  —  Iftem^  De  forma 
urbis  Romae  deque  orbis  antiqui  faeie  [di  A.  Elter.  Il  R.,  esaminato  accuratamente 
il  lavoro,  conclude  che  gli  pare  troppo  assoluto  nei  giudizi,  ma  ingegnosissimo  ed 
importante,  perchJ'  ha  richiamato  Tattenzione  degli  studiosi  sopra  la  troppo  trascu- 
rata questione  delPorientazione  presso  gli  antichi]. 

6.  —  Thomas  (P.),  Le  codex  Bruxellensis  (Pareensis)  du  'Pro  Cecina"  de 
Cicéron  [Descritto  questo  codice,  FA.  si  ferma  al  frammento  deirorazione  *  Pro  Ce- 
cina", di  cui  dà  una  collazione  esatta  sul  nuovo  codice]. 

XXXVI,  1,  1893.  —  Thomas  (P.),  Le  codex  BruxeUensis  (Pareensis)  du  *  Pro 
Cecina  '  de  Cicéron  [Continuando  il  suo  studio  TA.  rileva  le  affinità  di  questo  co- 
dice con  un  altro  di  Tegernsee  e  mostra  quanto  esso  possa  giovare  a  migliorar  la 
lezione  delPorazione  Ciceroniana].  —  Waltcing  (J.  P.),  L^armée  romaine  ^Afirique 
et  VoccupaUon  miUtaire  de  VAfrique  sous  les  empereurs  [di  R.  Cagnat.  Esame 
minuto  e  favorevolissimo  del  l'importante  lavoro]. 

3.  —  Prend'Homme  (L.),  Le  codex  Bruxellensis  (Pareensis)  du  '  De  imf»erio 
Cn.  Pompei'  de  Cicéron  [L*A.  dimostra  come  benché  questo  codice,  mercè  Li'vino 
Torrenzio,  sia  già  stato  utilizzato  nell'edizione  che^  TOrelli  curò  deirorazione  citata, 
tuttavia  non  fu  collazionato  esattamente:  rifa  questa  collazione  ed  indica  le  rela- 
zioni, che  questo  codice  ha  con  altri  per  ciò  che  ha  tratto  alVorazione  studiata].  —^ 
Wagener  (A.),  Un  nouveau  document  d^histoire  religieuse  (312  apr.  J,  Ch.)  [^\ 
occupa  del  documento  latino-greco  scoperto  nella  Licia  dal  Benndorf  e  già  studiata 
dal  Mommsen  e  dallo  Hamack,  e  ne  rileva  Timportanza  storica:  però  prima  «gli 
descrive  il  monumento;  poi  descrive  in  rapidi  tratti  le  condizioni  delFlmpero  ro- 
mano alVepoca,  a  cui  il  documento  appartiene;  le  persecuzioni  contro  i  cristiani; il 
freno  posto  loro  da  Costantino;  la  reazione  provocata  per  ciò  nelPAsia  Minore  da 
Massimino;  ed  a  questa  appunto  si  lega  il  nostro  documento,  poiché  esso  è  una 
delle  proteste  suggerite  da  Massimino  contro  i  Cristiani.  Disegnato  questo  quadro, 
TA.  traduce  il  documento  e  lo  commenta].  —  Plessls  (P.),  De  viris  iUustribus 
urbis  Bomae  [ed.  L.  Magnier.  Favorevole]. 

4.  —  Waltziug  (J.  P.),  Deux  inscripiions  inédites  de  Cumes  [Pubblica  ed  il- 
lustra due  iscrizioni  Cumane  recentemente  scoperte  e  concementi  Tuna  il  console 
<  Fabios  Titianus  >,  Taltra  certo  <  Aenius  Martialis  >].  —  Thomas  (P.)«  Les  la- 
tine [di  E.  Goumy.  Il  lavoro  non  può  avere  pretese  crìtiche,  ma  si  legge  con  go^i^ 
per  alcune  buone  osservazioni].  —  A.  W.,  Géographie  historique  et  administra^t 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI   FRANCESI  371 

de  h  Ghiuie  romaine,  IV  [di  E.  Deejardins.  Il  laToro,  interrotto  dalla  morte  del- 
r&atore,  ò  solo  an  frammento,  ma  an  frammento  grandioso]. 

XXXVI,  5.  1893.  —  Waltzing  (J.  P.).  Varmée  romaine  éPAfrique  et  Voceur 
ptUkm  miUtaire  de  TAfnque  eaus  ìes  empereurs  [di  R.  Cagnat  II  R.  continua  la 
sua  analitica  e  favore?olis8Ìroa  recensione]. 

REVUE  DES  DEUX  MONDES  (Paris). 

CXIX,  2,  15  settembre  —  Berthelot  (M^,  La  ehimte  dans  VanHquité  et  au 
Moyen  Age.  L  Les  Greca,  les  Latina,  les  Syriens  [La  scienza  moderna  è  figlia 
deUa  scienza  greca,  perchè  Terso  il  VI  secolo  a.  C.  i  Greci  separarono  la  scienza  dalle 
pratiche  religiose  e  fondarono  la  scienza  razionale,  spoglia  di  mistero  e  di  magia. 
La  tradizione  greca  fo  ripresa  col  secolo  XVI,  ma  nel  periodo  intermedio  di  qnasi 
sedici  secoli  un  misto  di  ragion  pnra  e  di  misticismo  pervade  la  scienza.  Il  B.  si 
propone  di  far  conoscere  i  risaltati  principali  degli  studi  da  lui  fatti  sui  testi  dei 
chimici  greci,  siriaci  ed  arabi,  che  pubblicò  recentemente.  In  questo  articolo  comintia 
a  studiare  Tal  chi  mìa  greca  e  Toccidentale  prima  degli  Arabi,  considerandola  come 
figliazione  della  greca;  studia  pure  la  scienza  siriaca,  che  trasmise  agli  Arabi  la 
tradizione  greca.  Cont.]. 

3,  1  ottobre  —  Berthelot  (M.).  La  chimie  dans  Vantiquité  et  au  Moyen  Age 
IL  Les  Arabes  [Stadia  prima  la  biografia  degli  alchimisti  arabi,  valendosi  special- 
mente del  '  Kithab-al-Fibrist  *,  poi  le  dottrine  loro  fino  alle  crociate  per  mezzo  dei 
trattati  di  Geber]. 

4,  15  ottobre.  —  Jordan  (E.),  Un  homme  d'état  italien,  M.  Ubaìdino  Terueei 
[Meritava  di  esser  ricordato  in  Francia  non  solo  per  la  parte  che  ebbe  nella  rivo- 
lozione  italiana  e  le  caratteristiche  comuni  ad  altri  uomini  dellltalia  moderna,  ma 
per  la  larga  ospitalità  accordata  ai  forestieri  di  passaggio  per  Firenze  e  per  Faroore 
che  portò  sempre  alla  Francia]. 

CXX,  8,  1  dicembre.  —  Les  transformations  de  la  diplomatie,  Lancienne  Europe 
[Sguardo  rapido  sulla  diplomazia,  specialmente  francese,  del  secolo  scorso  e  sul  suo 
carattere]. 

4,  15  dicembre.  —  Les  transformaUons  de  la  dipìomaUe,  L'Europe  nouveUe  [Le 
tendenze  della  diplomazia  moderna  con  riguardo  particolarmente  alla  Francia  ed 
alle  sue  tradizioni].  —  lYjiewa  (T.  de),  Lea  revues  étrangères,  Les  revuea  itct- 
ìiennea  [Riassume  con  molto  favore  gli  articoli  dello  Sforza  sa  Maria  Luisa  di  Bor- 
bone, regina  d*Etruria  e  duchessa  di  Lucca,,  segnalando  gli  studi  del  Masi  su  Ca- 
terina Sforza,  del  Tononi  su  San  Benedetto,  del  Glaretta  su  la  Gorte  e  la  società 
torinese  alla  fine  del  secolo  XVII,  del  Solerti  su  Ugo  e  Parisina,  del  Molmenti  su 
Ludo  della  Torre]. 

CXXI,  1,  1894,  1  gennaio.  —  Renan  (E.),  Lea  Juifa  aoua  la  domination  ro- 
maine [Il  regno  di  Erode  il  grande.  E.  si  può  paragonare  a  Mehemet  Ali;  aveva  il 
sentimento  del  grande,  ma  stuonava  col  paese  in  cui  volle  esser  sovrano.  L^avvenìre 
d*IsTBe1e  era  strettamente  religioso.  E.  volle  dargli  an'indirizzo  profano  e  creò  un'o- 
pera effimera.  Il  genio  religioso  d'Israele  annichilì  tutto  ciò  che  E.  aveva  creato  e 
non  rimasero  di  lui  che  rovine  grandiose  e  la  leggenda  della  strage  degli  innocenti]. 
—  Talbert  (G.),  Saint  Franpoia  d'Aanae  et  aea  demiera  biographea  fll  Le  Mou- 
nier ha  scrìtto  un  libro  piacevole  e  seno,  la  grazia  della  leggenda  non  fa  torto  alla 
gravità  storica;  il  Sabatier,  quantunque  sia  pa.store  protestante,  ha  fatto  un'opera 
spassionata  ed  interessantissima]. 

2,  15  gennaio.  —  Bolssler  (G.),  L'Afrique  romaine.  Promenadea  archéohgiques 
en  Algerie  et  en  Tunisie.  I.  Les  Indigènea  [Il  racconto  di  Jemsale,  riferito  da  Sal- 
lustio, intorno  ai  primitivi  abitatori  deirAfrica  settentrionale,  va  accolto  con  riserva. 
Osservazioni  fatte  sui  popoli  attuali  permettono  di  ritenere  che  anche  antichissima- 
mente  il  fondo  della  popolazione  furono  i  Berberi  attuali  detti  dai  Komani  Mauri 
e  Numidi,  fondo  indigeno  cui  si  sono  sovraimposte  le  nazioni  forestiere  che  non 
hanno  però  potuto  distruggerlo.  Il  B.  lo  prova  rifacendo  la  storia  deirAfrica  setten- 
trìunale  fino  alla  conquista  romana],  —  Fragmena  dea  Mémoirea  du  chanceJier 
Paaquier  [Brano  riguardante  il  Gongresso  di  Vienna]. 


Digitized  by 


Google 


872  SPOGLIO   DI   PBRIODiCI  FRANCESI 

4,  15  febbraio/—  BoUsier  (G.),  VAfirique  romaine.  Promenades  arfhéólogiqun 
en  Algerie  et  en  TuniHe.  IL  Carihage  [Riassnine  la  storia  dell*  elemento  fenicio 
in  Africa  prima  della  conquista  romana  salla  scorta  di  pubblicazioni  recenti]. 

REVUE  DES  QUESTIONS  HISTORIQUES  (Paris). 

XXyiII,  108,  1893,  1  ottobre.  —  Sepet  (M.),  NapoUon,  son  caracUre,  san 
genie,  son  ròle  historique  [Largo  contoreso  di  <  Napoléon,  I*  homroe,  le  politiqne, 
1  oratear  »  di  À.  Guiliois,  <  Napdléon  intime  »  di  A.  Lévy^  indicati  deboli  e  par- 
ziali, di  «  Napoléun  I  »  di  A.  Fonrnier,  di  cui  si  loda  il  solido  e  serio  valOTe  og- 
gettivo e  scientifico,  e  di  altre  pubblicazioni  recenti,  che  chiude  con  on  parallelo 
tra  Napoleone  e  Luigi  XV!!!].—  Thédenat  (H.),  U Afrique  militaire  aous  lesemi 
pereur»  [A  prot)08ito  del  libro  del  Cagnat,  il  migliore  e  più  completo  suirargomento]. 
—  D'AvriI  (A.),  La  diphmatie  frangine  en  liaUe  [A  proposito  della  pubblicazione 
del  Beinach  fa  sfoggio  di  sentimenti  italianofobi  e  ostili  alla  casa  di  Savoia].  — 
Pélitsier  (L.  G.),  Gùurrier  italien  [Accenna  i  lavori  d'erudizione  storica  ed  affine 
comparsi  nel  1892].  —  Delachenal  (R.),  Le  fondateur  de  Lyon,  HisUrire  de 
L.  Munatiua  Pìancus  par  E.  Jullian  [Favorevole].  —  Yiard  (J.),  Saint  Louit  et 
Innocent  IV.  Étude  sur  les  rapports  de  ìa  Franee  et  du  Saint  Siège  par  E.  Bersrer 
[Favorevole].  —  B'Avril  (A.),Xa  diphmatie  au  tempa  de  Machiavel  \ì3ìt  M.  Mao  Me- 
la Clavière  [Favorevole].  ~  X.^  Storia  della  marina  militare  antica.  Documenti 
di  P.  Corazzini  [Favorevole].  —  D'AvriI  (A.),  La  question  italienne  di  G.  Giaco- 
metti  [Parecchi  appunti].  —  D*Avril  (A.),  L'Italia  dalla  caduta  di  Napoleone  I 
(1815)  aWanno  1892  di  J.  Webb  Probjn  [Ne  biasima  Paperta  ostilità  al  cat- 
tulicismoj. 

109,  1894,  1  gennaio.  ->   Yacandard   (A.).   L'origine  de  Vhérésie  albigeoise 
[Nelle   prediche  65  e  66  sul  Cantico  dei  Cantici  San  Bernardo  combatte  un^eresia 
innominata,  detta  da  molti    «  neomanicheismo  »    e   ritenuta  in  embrione  Teresia 
albigese.  Il  V.  ritiene  queste  prediche   composte  nel  1244  e  rivolte  proprio  a  com- 
battere le  eresie  gnostico-manichee,  onde   se   ne  può  trarre  poca  luce  per  la  storia 
degli  Albigesi].  —  Yalois  (N.),  Vexpédition  et  la  mori  de  Louis  /•'  d*Anjou  en 
ItaUe  (1382-1384)  [Rifatta  con  nuovi  documenti,  e  traendo  profitto  di  molte  pub- 
blicazioni recenti  italiane,  la  storia  della  spedizione,  conchiude:  dal  punto  di  vista 
religioso  Timpresa  di  L.  si  può  guari  difendere,  perchè  la  salute   della  chiesa  era 
un  pretesto;  Tambizione  politica  aveva  piti  peso  suiranimo  suo,  ma  in  fondo  portò 
vantaggio   alla   Francia,  perchè,  combattendo  contro  Carlo  di  Durazzo,  acquistava 
titoli  al  possesso  della  Provenza,  serbata  poi  alla  corona  francese.  La  tattica  dì  L. 
fu  troppo  biasimata;  assai  più  biasimevole  invece  fu  la  sua  politica  finanziaria].  —  Ri- 
oheraont  (V.  de),  Un  prètre  émigré  en  Italie  en  1793  d'après  sa  correspondance 
inedite  [J.  P.  Gourgon,  di  Cotte,  che  a  Nizza,  Torino,  nei  ducati,  a  Macerata,  tras- 
corse parte  del  periodo  delFemigrazione.  Il  R.  si  vale  di  parecchie  interessantissime 
lettere,  ora  neirarchivìo  della  chiesa  di  San  Luigi  a  Cette,  che  danno  molte  notizie 
preziose  sulla  vita   degli   emigrati,  sulle  accoglienze  avute,  sulle   vicende  politiche 
dell'Italia  nel  '93  ecc.].    —   Battifoll  (P.),  Lorigine  du   *  Liber  responsaUs"  de 
TÉglise  romaine  [Codificato  alla  fine  del  secolo  YIII  fa  attribuito  a  San  Gregorio, 
per  un  errore  nato  in  Francia  al  principio  del  secolo  IX:  eppure  molte  ragioni  im- 
pediscono di  credere  che  il  L.  sia  stato  fissato   definitivamente  in  principio  del  se- 
colo VII;  in  tal  secolo  si  riteneva  ohe  la  «  Cantio  Romanorum  »  risalisse  airorì^ne 
della  Chiesa  e  non  fosse  opera  di  San  Gregorio].  —  Pingand  (LX  La  DabnaHe 
de  1797  à  1815  [La  pubblicazione  recente  del  Pisani,  che  giudica  buon  contributo 
alla  storia  del  dominio  napoleonico  nelle   provincle  nuove].  —  Ledos  (E.  G.)»  Die 
papsHichen  Kreujszugs-Steuern  des  13  Jahrhunderts  [del  Gottlob.  Recensione  favo- 
revole]. —  Delacheoal  (R.),  Le  connétable  de  Lesdiguières  [di  C.  Oufajard.  Do- 
cumenti nuovi  anche  torinesi  gli  permettono  di  dare  un'idea  completa  del  connetta- 
bile].  —  Bagnenanlt  de  Pnchesse  (G.).  Le  masque  de  fer  [di  Burgand  e  Bazières. 
È  ingegnosa,  ma  forse  si  potrebbero  fare  parecchie  obbiezioni].  —  H*  C*.  La  Franee 
et  VltaUe  devant  Vhistoire  [Del  Beinach.  Non  piacerà  «  à  nos  susoeptibles  voisins 
d'Italie»,  ma  non  potranno  dire  che  l'autore   conosce   male  il  loro  paese;  giadizio, 
come  hanno  dimostrato  parecchi  dei  nostri  spiriti  più  equanimi,  soverchiamente  f&- 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO    DI   PERIODICI    FRANCESI  373 

TOfevoIe].  —  X.,  La  cwUituxtion  fiorentine  du  XIII^  au  XVI^  siècìe  [del  Perrens. 
Si  deve  adoperare  con  molta  precaosionel.  —  Th.  P.,  Storia  del  eaeUUo  di  Milano 
[del  Cal?i.  FaTorevole].  —  Th.  4e  L.^  Corrispondema  tra  L,  A,  Muratori  e 
Q.  G.  Leibnùf  [pnbbl.  da  M.  Campori.  FaToreTole]. 

110>  1  aprile.  —  Spont  (A.),  ia  marine  frangaise  sous  le  rèane  de  Charles  Vili 
[Sebbene  si  occupi  di  nn  periodo  anteriore  alla  spedizione  d'Italia,  riguarda  in  parte 
la  storia  nostra  per  le  relazioni  tra  i  marinai  provenzali  e  le  repubbliche  marittime 
italiane].  —  Gendry  (J.),  Lee  débuts  du  Josépfnsme  [Il  Tiaggìo  di  Pio  VI  a  Vienna 
nel  1782  non  fu  umiliante  per  il  papato,  anzi  fu  un  trionfo;  vi  rifulsero  la  sua 
pietà,  la  sua  scienza  dottrinale,  il  suo  zelo.  D*  altra  parte  il  viaggio  ebbe  qualche 
risultato  positivo  ;  lo  provano  i  documenti  deirArchivio  di  Vienna,  il  viaggio  di 
Giuseppe  II  a  Roma  nel  1788-84  e  le  sue  lettere  al  Kaunitz].  —  Oeoffroj  de 
Grandmalson  (C),  Lee  cardinauos  noirs  (16101814)  [I  tredici  cardinali  italiani 
die  s'astennero  dairassistere  al  matrimonio  religioso  di  Napoleone  con  Maria  Luigia 
0  furono  perciò  perseguitati  da  Napoleone.  Fu  la  goccia  d'acqua  che  fece  traboccare 
il  vaso  dello  sdegno.  L*A.  si  vale  delle  memorie  redatte  dal  Consalvi,  dal  Pacca  e 
da  parecchi  altri  di  questi  cardinali  e  di  molti  documenti  finora  trascurati  per  rin- 
tracciarne la  vita  nelle  piccole  città  francesi  dove  furono  confinati].  —  Cheva- 
lier  (tf.l  II  Chartularium  del  monastero  di  San  Benedetto  di  Conversano  [pub- 
blicato dal  sac.  Morea.  Recensione  favorevole].  —  De  la  Rocheterie  (M.),  Mémoires 
du  general  baron  ThiébauU  [Il  secondo  volume  è  consacrato  alle  campagne  dl- 
talia].  —  Delrigne  (A.),  Catatogus  codicum  hagiographicorum  latinorum  antiquio- 
rum  saeculo  XVI  qui  asservantur  in  Bibliotheca  Nationali  Parisiensi  edidnntur 
hagiografi  Bollandiani.  Tom.  III  [Recensione  favorevolissima]. 

REVUE  HISTORIQUE  (Paris). 

LUI,  2,  1893,  novembre-dicembre.  —  Boohas  (A.  de),  Lee  arcMve»  anciennés 
du  dépót  de  la  guerre  et  les  eampagnes  de  la  succeseion  d'AutricJie  [I  primi  do- 
cumenti furoDo  raccolti  dal  Louvois  nel  1688,  poi  passarono  all'Hotel  des  Invali des 
ed  ora  in  numero  di  oltre  4000  volumi  ms.,  in  gran  parte  originali,  al  Ministero 
della  Guerra.  Il  R.  rileva  l'importanza  dei  volumi  di  storia  militare  fatti  redigere 
dal  gen.  de  Vault  dal  1761  al  1790  e  specialmente  di  quelli  del  periodo  della  guerra 
di  successione  austriaca,  che  furono  pubblicati  recentemente  dal  colonnello  Arvers]. 
—  Bulle  tin  historiqne:  Farges  (L.)  e  Monod  (6.),  Trance  [Vi  ei  parla  del 
tomo  II  di  R.  de  Maulde,  e  La  diplomatie  au  tenìps  de  Machia vel»,  segnalandone 
i  capitoli  più  importanti;  di  Perrens,  <  La  civilisation  fiorentine  du  XI1I«  au  XVL« 
siècle  >  €  où  M.  P.  a  donne  sous  une  forme  tròs  attrayante  l'essence  de  sa  grande 
'Histoire  de  Florence'»;  di  Reinach,  «La  France  et  IMtalie  devant  Thistoire  >, 
che  sembra  al  recensente  «  bien  plus  brillant  que  solide  >;  di  «  Mémoires  de  l'ad- 
judant  general  Jean  Landrieux  >  ed.  Grasilier,  di  molta  importanza  per  la  storia 
dell'invasione  francese  del  1796;  di  L.  Viochi,  «  Les  Francala  à  Rome  pendant  la 
Convention  (1792-95)»,  lodandone  molto  il  disegno  e  gli  intendimenti  conciliativi; 
di  6.  Giacometti,  <  La  question  italienne,  periodo  de  I8l4  à  1860  >,  <  un  des  tra- 
vaui  les  plus  clairs^  les  plus  justes,  les  mieuz  renseignés  sur  l'Italie  contempo- 
raine»].  —  Comptes  rendus  critiques:  Jonrdan  (E.),  H.  Spanzinberg,  Can- 
grande  della  Scala  (1291-1320)  [Parecchi  appunti].  —  N.,  G.  Saige,  Documenti 
historiques  rélatifs  à  la  prvndpauté  de  Monaco  [Favorevole]. 

LIV,  1,  1894,  gennaio-febbraio.  —  Bulletinhistorique:  l^'rance [Esamina  «  le 
Masque  de  fer  »  de  Bazières  e  Burgaud,  di  cui  non  crede  definitivi  i  risultati].  — 
Comptes  rendus  critiques:  Saleilles  (R.),  (j.'S\oxì^e\,  Étude  sur  la  politique 
de  Vempereur  Fréderic  II  en  AUemagne,  Paris,  Picard,  1892  [Favorevole].  —  Moli- 
nier(Ch.),  C.  Henne,  Beitrdge  eur  organieation  und  competene  der  pàpstlichen 
KeUergeeichte,  Leipzig,  Duncker  et  Humbold,  1890  [Favorevole].  —  Moliaier  (Ch.), 
I.  von  Doellinger,  BeUrdge  ewr  Sektengeschiehte  der  Mittelalters.  Mtinchen,  1890  [Non 
è  nò  un  progresso  per  la  scienza,  nò  on  titolo  d'  onore  per  lo  storico  illustre  da 
cui  s'intitola].  -  P.  Villari,  I  primi  due  secoli  della  storia  di  Firenze,  Firenze, 
1893  [Favorevole], 

2,  marzo-aprile.  —  Oaehon  (P.),  Un  chapitre  d'histoire  romaine  [Autografo  ine- 


Digitized  by 


Google 


374  SPOGLIO  DI  PBaiomci  fkancbsi 

dito  di  Mirabeaa.  Non  oondQSse  oltre  il  regno  di  Nama  qnesto  lavoro,  che  nelle 
oMerTazioni  rivela  eie  sene  trò«  vif  dee  problèmet  historìqoes  »].  —  B  allei  in 
hiatoriqne:  Franee:  Jalllan  (C.)«  Tratfoux  tur  Vanti^uité  romame  [Esamina: 
1«  le  opere  di  storia  politica  e  letteraria  di  Boiisier,  Lafaye,  Fabia,  Thomas,  Col- 
ligoon;  2**  di  ìstitnzioni,  costami,  archeologia  di  Henry,  Mommsen- Girard,  Coq, 
Carton,  Beaadoin,  Camont,  Benedite,  Beinach,  Espórandien;  3«  intorno  alla  (Pallia 
Romana  di  d*Àrbois  de  Jubainville,  Desjardins,  AUmer,  Dissard,  Sacaze,  Lebègae, 
Espérandiea,  Castanier,  Chaillan,  Maitre,  Pilloy,  Aabertin,  Vaavilló,  Liger,  Blan- 
chet  et  Da  verger,  Goadard,  Biade,  Mollière,  Dachesne,  Blanchet;  4*  salle  provincie 
orientali  e  Africa  Romana  di  Cagnat,  Clero,  Gsell,  Toutain,  Goyaa,  Boissier].  -— 
Farges  (L.),  Travaux  sur  Thistoirt  moderne  [Vi  si  dà  giadizio  favorevole  del  libro 
di  Oh.  Dejob,  «  L'instraction  publique  en  Franco  et  en  Italie  aa  XIX  siede  »].  — 
Altamira  (R.),  Espagne  [Vi  si  tien  conto  delle  pobblicazioni  colombiane].  — 
Coiuptes  rendns  critiqaes:  Mollo  ter  (C),  ^  forrnukary  of  the  papal  peni- 
tenUary  in  the  thùrteenth  centwry  edited  bj  H.  Ch.  Lea.  Philadelphia,  1892  [Fa- 
vorevole]. 

REVTJE  SAVOISIENNE  (Annecy). 

XXXII,  1891,  agosto  settembre-ottobre.  —  Ducis  (C.  A.),  Décès  de  ChrMne 
de  Franee  et  de  Francoise  de  Valois  duchesse  de  Savoie  [Servizi  funebri  ad  An- 
necy nel  1664]. 

Novembre-dicembre.  —  Marteaux  (P.  C),  Le  théàtre  romain  des  Fins  [Gli 
avanzi  di  Boatas  sono  da  ritenersi  avanzi  di  on  teatro  rumano]. 

XXXIII,  1892,  gennaio-febbraio-marzo.  --  Mlqnet  (F.),  Les  éveques  savoyards 
du  XIX^  siècìe  [Parecchi  ebbero  od  hanno  stretta  relazione  col  Piemonte]. 

Aprile-maggio-gìagno.  —  Bitter  (E.),  Un  poète  en  Savoie  [Dalle  poesie  di  Ea- 
stache  Desebamps,  stampate  dalla  «  Soeiété  dee  anciens  teztes  fran^aia  »]. 

Settembie-ottobre.  —  Mlqvet  (F.),  Les  Savoyards  au  XIX*  siede  [Notizie  biogm- 
fiche  sai  vescovi,  affidali  generali,  ecc.].  —  Fenoiilllet,  A  propos  de  ìa  brigade 
Savoie  [Spiegazione  di  an  motto  di  gaerra  riferito  dal  Costa  di  Beaaregard]. 

Novembre-Dicembre.  —  Mlqnet  (P.),  Les  Savoyards  au  XIX*  siècìe  [Cont.]. 

XXXIV,  1893,  gennaio  febbraio.  —  Mlqnet  (F.),  Les  Savoyards  au  XIX*  siècìe 
[Cont.].  —  Dnels  (C.  A.),  Epoque  de^a  mort  éPHumberilII  comte  de  Savoie  [i 
marzo  1189?]. 

Marzo-aprile.  —  Mlqnet  (F.),  Les  Savoyards  au  XIX*  siede  [Cont.].  —  Pa- 
sealein  (A.),  La  comtesse  de  Savoie  Bonne  de  Bourlnm  a-Peìie  empoisotmé  son  fiìs 
Amédée  VII?  [Esaminando  gli  atti  del  processo  *  storie»  \  gli  pare  che  possa  essere 
rivedato.  Cont.]. 

Mag^io-^ìQgno.  —  Pascalelu  (A.).  La  comtesse  de  Savoie  Bonne  de  Bourbon 
a-t-elle  enipoisonné  son  fiU  Amédée  VII?  [Cont.  e  fine]. 

Settembre-ottobre.  —  tìonthier  (J.  P.),  Date  de  YérecUon  de  ìa  Savoie  en  duché 
[È  cortamente  il  19  febbraio  1416  e  non  17  a  Chambéry  e  non  a  Montlael]. 

SÉANCES  ET  TRAVAUX  DE  L»ACADÉMIE  DES  SCIENCES  MORALES 
ET  POLITIQUES  (Paris). 

XXXIX,  2,  1898,  febbraio.  —  Desjardins  (A.),  Le  Congrès  intemational  du 
droit  maritime  de  Gènes  [Ne  riassume  i  lavori  che  e  ha  risposto  airaspettativa  del 
mondo  marittimo  per  lo  splendore  delle  discnssioui  e  Timportanza  dei  saoi  lavori  »]. 
—  Levassenr  (L.),  Le  premier  Congrès  itcUien  de  géographie  [Riassanto  lodativo 
dei  saoi  lavori]. 

4,  aprile.  —  Ravaisson^  Examen  des  doctrines  de  Rosmini  [di  De  Sacy.  Ver- 
sione della  relazione  del  p.  Trnllet,  relatore  della  Congregazione  dell'Indice]. 

6,  giugno.  —  Levassenr  (E),  Professions  reìatives  à  la  subsistanee  du  peupU 
et  aux  Services  puhiics  dans  l'Empire  Bomain  [Considera  particolarmente  i  ma- 
cellai ed  i  navicellari  e  la  costituzione  delle  corporazioni  d*  arti,  come  risalta  dalle 
iscrizioni  e  dai  gioreconsolti]. 


Digitized  by 


Google 


8P0OLI0  DI   PERIODICI   TEDESCHI  375 

IL,  9-10,  86ttembre>ottobro.  —  (i^effroy  (A.),  Le  *  Liber  Cetunum  '  [Loda  le 
pabblicazioni  del  Fabre,  in  oni  si  trova  grande  erudizione,  rigorosa  critica,  cara  dei 
minimi  particolari]. 

ILI,  3,  1894,  marzo.  —  Rodocanaehi  (E.),  De  VùrganisatUm  des  corporations 
cmrières  de  Bome  au  tnoyen  àge  et  à  Vépoque  moderne  [Riassanto  dell'opera 
<  Les  corporations  unvrières  à  Rome  depuis  la  chnte  de  TEmpire  romain  »]. 

Giuseppe  Roberti. 

DEUTSCHE  ZEITSCHRIPT  PUER  GESCHICHT8WISSEN8CHAPT  (Prei- 
bnrg  i.  Br.). 

VII,  2,  1892.  —  Seeek  (0.),  Die  Anfdnge  Gonstantins  des  Grosaen  [VA.  in 
<lQesta  seconda  ed  ultima  parte  del  suo  lavoro  ci  &  assistere  alle  lotte  fra  gli  aspi- 
lanti  all'Impero  prima  che  iJostantino  regnasse  solo  sopra  di  questo;  ma  prima  ri- 
lega i  privilegi,  che  fin  allora  avevan  goduti  la  città  di  Roma  ed  i  pretoriani;  poi 
descrive  Timpressioue  fatta  dalla  nomina  di  Costantino  a  Cesare  per  opera  di  Ga- 
leno; dopo  ciò  viene  al  racconto  delle  guerre  quasi  continue,  che  a  quella  nomina 
tennero  dietro.  Qui  egli  ci  fa  il  ritratto  di  Massenzio,  poi  narra  Timpresa  di  Severo 
contro  Roma,  il  ritorno  di  Massimiano  al  governo  per  soccorrere  suo  figlio  Massenzio, 
ia  rutta  di  Severo,  la  minaccia  di  lotta  fra  TOriente  e  TOccidente,  il  ricorso  di 
Massimiano  a  Costantino,  le  proposte  allora  fatte  da  questo  intorno  all'organizza- 
zione  dell'Impero.  Questo  disegno  dà  alla  politica  dei  Cesari  un  nuovo  moto  :  tutti 
flonu  contrari  ad  esso  ed  a  Massimiano,  che  avrebbe  dovuto  divenir  loro  superiore. 
Delineate  così  le  condizioni  politiche  generali,  l'A.  ritorna  al  racconto  dei  fatti  mi- 
litari: Galeno  era  allora  arrivato  sotto  Roma  senza  prevedere  la  difficoltà  di  vin- 
cerla; egli  fu  obbligato  a  ritirarsi  come  fuggiasco.  Allora  si  fecero  più  aspre  le  ri- 
valità tra  Massimiano  e  Massenzio,  le  qusdi  finirono  solo  colla  morte  del  primo. 
Massenzio  prese  allora  a  sfogare  tutta  la  sua  fierezza;  questa  crea  nuove  gelosie, 
nuove  paure  e  nuove  complicazioni,  le  quali  or  attraversando,  ora  favorendo  i  di- 
segni generosi  di  Costantino  finiscono  col  portarlo  al  supremo  comando.  L*A.  si 
ferma  qui  particolarmente  a  trattare  della  lytta  fra  Costantino  e  Massenzio  e  della 
parte  avuta  in  questa  dai  cristiani;  poi  della  condizione  singolare,  in  cui  dopo  questa 
si  trovarono  Costantino  e  Massi  mino,  all'ultimo  dei  quali  per  ragione  d'età  sarebbe 
stato  dovuto  rimpero;  poi  della  nuova  lotta  e  delle  posteriori  relazioni  fra  Costan- 
tino e  Licinio.  L'A.  conchiude  osservando,  come  nonostante  che  Costantino  avesse  • 
veduto  e  provato  in  so  stesso  tutti  gli  errort  della  divisione  dell'Impero  fatta  da 
Diocleziano  e  fosse  arrivato  con  sanguinose  lotte  ad  unificar  lo  Stato  sotto  il  suo 
governo,  tuttavia  verso  il  fine  della  vita  lo  divise  di  nuovo  fra  i  suoi  figli:  forse  egli 
sperò,  che  Tesser  questi  fratelli  avrebbe  tenute  lontane  le  lotte;  ma  più  che  da 
questa  illusione,  egli  fu  forzato  alla  nuova,  nefasta  divisione  dal  fatto  che  innanzi 
al  minacciar  dei  barbari  a  tutti  i  confini  deirimpero,  nò  le  forze,  nò  la  mente  d*un 
solo  reggitore  più  non  bastavano].  —  Zdekaner  (L.),  Die  Handschriften  der  *  Istorie 
Pistoiesi^  [L'A.  confronta  il  cod.  Borghini  delle  'Istorie  Pistoiesi",  al  quale  esso 
in  uno  studio  precedente  aveva  fatto  risalire  tutte  le  altre  copie  delle  dette  'Istorie' 
<^n  un  nuovo  codice  di  questo  scritto  nel  1560  da  certo  Magni,  e  rileva  alcune 
poche,  ma  gravi  varianti,  notando  che  queste  tornano  a  vantaggio  del  nuovo  codice; 
conclude,  che  il  cod.  Borghini,  a  confronto  di  quello  Palatino,  scritto  dal  Magni,  rap- 
presenta una  redazione  posteriore  ;  ma  che  entrambe  queste  redazioni  risalgono  ad  un 
unico  testo  originario,  ora  perduto,  il  quale  dovrebbe  datare  dalla  metà  del  sec.  XIV]. 
~  Schellhass  (K.),  Kónig  Sigmund  und  Filippo  Maria  Visconti  vn  Jahre  1413 

eL'A.y  presa  occasione  dal  libro  del  £[agelmacher:  '  Pilippo  Maria  Visconti  und 
ònig  Sigismund  1413  bis  1481  \  e  rilevato  un  giudizio  di  questa,  secondo  cui, 
dissentendo  dairAschbach,  il  Kagelmacher  ritenne,  che  la  discesa  di  re  Sigismondo 
in  Italia  nel  1413  abbia  avuto  per  movente  i  disegni  ecclesiastici  del  re,  non  il 
pensiero  di  combattere  Milano,  prende  in  esame  il  passo  di  un  documento  del  20 
maggio  1413,  sul  quale  il  Kagelmacher  si  fonda,  ed  in  cui  Pilippo  Maria  Visconti 


Digitized  by 


Google 


376  SPOGLIO  DI  PERIODICI  TBD88CHI 

ordina  pnbblidie  feste  per  la  venvta  di  Si^smondo,  il  quale,  al  suo  dire,  s'era  de- 
gnato di  assamer  loi  per  figlio;  mentre  Tlmpero  aveva  già  largamente  beneficato 
suo  padre.  Egli  si  chiede  quale  dei  Cesari  avesse  beneficato  tanto  Giovanni  Galeaxio, 
il  padre  di  Filippo,  e  risponde  che  fn  Venceslao;  da  dò  dedaoe  che  le  feste  decre- 
tate per  Sigismondo  da  Filippo  segnarono  un  grave  mutamento  nella  politica  Vi- 
scontea, essendo  Venceslao  e  Sigismondo  stati  i  rappresentanti  di  partiti  contrari]. 
—  Banmgarten  (H.ì,  Nuntiaturberùshte  aus  DeuUckhmd,  Voli,  n  [ed.  W.  Frie- 
densbnrg.  Il  B.  fa  caldi  elogi  delle  accanite  ricerche  intraprese  dal  giovane  editore; 
Questa  diligenza,  egli  nota,  non  ci  permette  veramente  di  penetrar  più  addentro  nei 
aisegni  della  corte  pontificia  verso  rimpero;  tuttavia  più  che  questo  difetto,  dipen- 
dono non  dall'editore,  ma  dal  carattere  dei  documenti  studiati,  egli  lamenta  Tar- 
rendevdezza  nel  pubblicar  documenti  privi  d'importanza,  aumentando  senza  faLsogno 
la  mole  del  lavoro.  —  Hartwig  (0.),  Zur  pdpstlichen  Feier  der  BarihohmàusnadU 
[A  proposito  dell'articolo  del  Philippson  :  '  Die  ROmische  Curie  und  die  Bartholom&ua- 
nacht',  TA.  ricorda  una  rara  stampa  romana  del  1572  intitolata:  'Ordine  della 
solennissima  processione  fatta  dal  sommo  pontefice  nell'alma  città  di  Roma  per  la 
felicissima  nova  della  destractione  della  città  Ugonotarìa  '  ristampata  nel  1877  dal 
Poyntz  Stewart  nel  suo  libro  :  •  Vatican  influence  under  Plus  V  and  Gregory  XIII  ' 
e  pubblicata  di  recente  ancora  in  fotolitografia  dal  Nicholson;  ricorda  pure,  a  pro- 
posito del  citato  articolo,  il  recente  lavoro  del  La  Ferrière:  '  La  Sainte  Bartbélemy: 
la  vieille,  le  jour,  le  lendemain  '].  —  Molinler  (A.),  Neuere  lÀteratur  sur  Gè- 
schieìUe  Frankreicha  m  Mittekiìir  [Benchò  l'A.  tessa  una  bibliografia  francese,  tut- 
tavia ha  occasione  di  parlare  di  parecchie  opere  riguardanti  l'Italia  e  specialmente 
il  Papato:  cito  fra  le  opere  d'indole  generale,  che  ci  interessano,  i  due  lavori  di 
C.  Jullian:  *La  Caule  Romaine'  e  '  L'invasion  Germanique  et  la  fin  de  l'Empire '. 
Riguardano  la  storia  giuridica  l'articolo  del  Digard:  'Il  pontificato  e  lo  stadio  del 
diritto  nel  secolo  XIII';  uno  di  L.  Stouff:  *  De  ^rmalis  seoundum  legem  romanam 
a  7  saec.  ad  13  saec.  ';  ed  un  terzo  di  L.  de  Valzoger  intorno  al  Consolato  del  mare 
nel  medioevo.  Venendo  ai  lavori  storici  speciali,  rilevo  per  il  secolo  X  quanto  il  Bff. 
dice  dello  studio  di  E.  Schultess:  '  Papst  Silvester  II.  als  Lebrer  und  Staatsmann  '; 
per  il  secolo  XI  il  ricordo  del  lavoro  di  W.  BrScking  intorno  alla  polìtica  firanceae 
di  papa  Leone  IX;  per  il  secolo  XII  il  ricordo  dell'interessante  memoria  dello  SchetFer- 
Boichorst  intomo  ad  una  spedizione  finora  ignota  di  Federico  Barbarossa  contro  la 
Borgogna  (anni  1167-68)  e 'della  biografia  di  Pietro  da  Pavia,  dovuta  ad  H.  Delahaye; 
per  il  secolo  Xlll  il  libro  del  Sanesi  intorno  a  Giovanni  da  Precida  ed  il  Vespro 
siciliano  ;  per  il  secolo  XIV  la  menzione  delle  epistole  di  Cola  di  Rienzi  edite  dal 
Gabrielli.  Per  i  tempi  più  vicini  cito  infine  la  menzione  della  pubblicazione  di  una 
lettera  di  re  Luigi  XI  a  Sisto  IV  fatta  da  A.  d'Herbomez  ;  il  ricordato  lavoro  di  Perret 
intorno  alla  rinnovazione  del  trattato  del  1478  seguita  tra  la  Francia  e  Venezia 
nel  1484  ed  un  secondo  del  medesimo  intorno  all' ambascieria  a  Venezia  di  Peron 
de  Baschi;  la  menzione  dell'articolo  di  Luzio  e  Renier  intorno  al  marchese  di  Man- 
tova alla  battaglia  di  Fomovo;  cito  in  ultimo  fra  le  opere  menzionate  lo  studio 
del  Pélissier  intorno  alle  relazioni  tra  Lodovico  Sforza  e  la  corte  francese;  l'articolo 
del  De  Maulde  del  convegno  a  Savona  di  Luigi  XII  con  Ferdinando  il  cattolico;  la 
polemica  fra  il  De  Maulde  ed  il  Eohler  a  proposito  della  pubblicazione  fiitta  dal  primo 
intorno  all'occupazione  del  Canton  Ticino]. 

VIII,  1,  1892.  —  Werveke  (N.  v.),  Dos  Geburi^'ahr  Kaiser  Heinnch's  VII 
PL'A.,  coll'esame  di  alcuni  documenti,  dimostra  erronea  la  data  del  1262  attribuita 
alla  nascita  di  Enrico  VII  da  Albertino  Mussato  e  sostiene  che  l'imperatore  nacque 
invece  nel  1276]. 

2.  —  Fiseber  (W.),  Neuere  Literaiur  sur  Byzantinisehen  Geschichte  [Rilevo 
tra  i  lavori  menzionati  in  questa  bibliografia,  che  ci  interessano,  gli  studi  del  Dessan. 
del  Mommsen,  del  Seeck  e  del  Klebs  intomo  alla  '  Historia  Augusta  ';  di  Lécrivain 
' Études  sur  le  Basempire.  I.  Explicatìon  d'  une  loi  du  code  Théodosien  ';  di  Ba- 
tiffol  '  Pragmente  der  Kirche-Geschichte  des  Philostorgius  '  e  '  Die  Texttìberliefernnjr 
der  Kirchen-Geschichte  des  Philostorgius  ';  di  Herwerden  intorno  ad  Agazia,  8  Tco- 
fllatto  Simocatta  ed  a  Nicolò  Damasceno;  di  Usener  intorno  alla  commemorasione 
(li  San  Teodosio   fatta  dal    vescovo   Teodoro  di  Petre  ed  intorno   alla  biografia  di 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   TEDESCHI  377 

S.  Teodusio  scritta  da  Cirillo  di  Skjthopolis;  di  Monferratas  intorno  alla  '  £cloga 
Leonia  et  Constantini  *;  di  J.  Romanos  intomo   ad    un    decreto  riguardante  Corfù 
duto  a  Taranto   nel    1365  da  Filippo  d*Angiò;  di  F.  Gregorovius   intorno  alla  &- 
miglia  Acciaioli  e  ad  otto  lettere  di  questa  riguardanti  TOriente  ora  conservate  alla 
Laarenziana;  di  Marino  e  Nicolò   Pignatorre   intomo   alla   storia  di  Celalonia;   di 
W.  FrOhner  intorno  alla  raffigurazione  di  un  guanto  sulle   monete   bizantine  della 
Tessalia  e  di  Benevento  ;  i  volumi  VII-VIII  dei  *  Docuinents  inédits  relatifs  à  This- 
toire  de  la  Grece  au  Moyenàge  *  di  Sathas,    i  ^uali  contengpno  un   gran  namero 
di  documenti  dei  secoli  XV  e  XVI  intorno  agli  Stradioti  ;  la  *  Geschiote  der  Byzan- 
tìoiscben   Literatur  von  Justinian   bis   zuro    £nde  des  Ostrdmischen  Reiches  (527- 
1458)*  di  £.  Krumbacher;  i  due  articoli  di  0.  Seeck:  *Dic  MOnzpolitik  Diocletian\s 
QDd  seiner   Nachfolger  '  e  *  Die  Zeitfolge   der   Gesetze   Constantin's  *;  lo  studio,  iu 
rasso,  di  K.  Glubokovskij  intorno  alla   storia   ecclesiustica   greca  di  Teodoreto,  lo 
stadio,  pure  in  russo,  di  A.  Lebedcv  intorno  auU   storici  greci    della  Chiesa  tioriti 
fra  il  IV  ed  il  VI  secolo;  l'articolo  di  un  anonimo  intorno  ad  un^aotichissinia  que- 
stione sulla  vita  di  Costantino;  il  lavoro  dello  Sclin^rer  intorno  alla  posizione  presa 
dal  Pontificato  verso  Bisanzio  dopo  la  fine  dello  scisma  Lauren^iano;  il  lavoro  ana- 
logo di  A.  Rose  '  Die  Bjzantiniscfie  Kirchenpolitik  unter  Anastasios  I  \  al  quale  si 
collega  ancora  un  altro  lavoro  del  medesimo  autore:  '  Die  àussere  Politik  des  E.  Ana- 
stasios I  *;  lo  studio  più  generico,  ma  ancora   spettante  al  medesimo  argomento  di 
A.  Gaudenzi*  'Sui  rapporti  tra  l'Italia  e  Ti  mpero  d'Oriente';  una  dissertazione  del 
Lécrìvain  :  *  Le  sénat  romain  depuis  Diocletien  à  Rome  et  à  Constantinople  \  disser- 
tazione la  quale  contribnirà  assai  piìi  al  progresso   degli  studi  che  non  quella  an- 
teriore di  Ellis.sen  :  *  Der   Senat   im   Ostrdmischen    Reiche  ';  gli  '  Ostgotische  Stu- 
dien  '  del  Mommsen;  la  dissertazione  di  Ugo  Colui  sulle  relazioni  dell  esarca  di  Ra- 
veuna  colle    altre    provincie   italiane;  lo  studio  di  P.  Conrad    sulla    tanto  discussa 
lotta  dei  tre  capitoli;  il  lavoro  sintetico,  ma  d*attualità,  di  H.  Houssaye:  '  Aspasie, 
Cléopàtre,  Théodora  'i  il  bel  lavoro  del  Land  intornu  ai  IMonotìsiti  ;  parlando  delFA- 
cropoli  nell'antica  epoca  bizantina,  J.  Strzjgovrskj^   dimostra  il  valore  per  determi- 
nare la  cronologia,  che  ha  una  speciale   forma   della   foglia  di  acanto,  la  quale  t>i 
trova  pure  nei  monumenti  Ravennati;    lo  studio  russo  di  un  anonimo  intorno  alla 
lotta  fra  papa  Gregorio  Magno  e  Giovanni  patriarca   di  Costantinopoli  a  proposito 
del  titolo  di   «  patriarca  ecumenico  >;  il  notevole  lavoro  di  Scbv^arzlose  *Der  Bilder- 
streit,  ein  Kampf  der  Griechischen  Eirche  um  ihre   Eigenhart  und  um  ihre  Frei- 
heit  ';  Topera  del  Bury  *  A  history    of  the  Inter  Roman  empire  from  Arcadi us  to 
Irene';  Jo  studio  magistrale,  benché  un  po'  romanzesco,  di  Schlumberger  intorno  al- 
l'imperatore Niceforo  Foca;  lo  studio  sulle  crociate  del  Fohricht;  il  lavoro  di  F.  Richtr 
intorno  alia  storiografia  negli  Stati   dei   Crociati,  importante  per  noi  specialmente, 
perchè  dimostra,  che  la  nota  cronaca  di  Filippo  di   e  Nevaire  »  non  è  opera  di  un 
Navarrese,  come  sostenne  Gaston  Paris,  ma  di  un  Novarese  ;  alla  medesima  conclu- 
sione vieno  pure  H.  Mliller  nel  suo  studio  *  Der    longebardenkrieg  auf  Cypern  \  il 
quale  illustra  la  parte  presa   dai   Lombardi    nella  spedizione  condotta  contro  Cipro 
negli  anni  1229-38  ;  il  lavoro  del  Bent  intorno  alle  sorti  deirisola  di  Chio  durante 
la  dominazione  italiana  (1846-1566);  lo  ricerche  di  J.  Dr&seke    intomo  ai  tentativi 
fatti  dal rim pera tore  Michele  Vili  per  riunirsi  alla  Chiesa;  lo  studio  di  H.  F.  Tozer 
"  The  Greek-speaking  population  of  southern  Italy  *;  i  libri  d'indole  piuttosto  popo- 
lare che  acientiflca,  di  G.  S.  Phrankondes:  '  Kuirpi^,  t^  KOirpo^  tt]^  oft juepov  ;  lOTOpia 
rf\<,  Kimpou  dirò  Tctiv  iLiuOoXoYiIrv  Kpóvuiv  '  e  di  Maurogianncs   *  *laTop(a  tOùv  *Iui- 
viurv  vf^aov*,  i  quali  trattano  entrambi  della  dominazione  veneziana  in  quei  luoghi; 
lo  studio  brioso  e  filosofico  di  E.  Reich  '  Graeco-Roman   Insti  tu  tions  from  anti  evo- 
lutionist  points  of  viev^.  Roman  Law,  Classical  slawery,  social  conditions  ';  il  largo 
lavoro  di  G.  B.  De  Lagrèze  *  Les  Normands   dans   les  deuz  mondes  *;  il  lavoro  di 
Matkovic'  intomo  al  giornale  di  viaggio  di  Marco  Antonio  Pigafetta  a  Costantino- 
poli nel  1567;  Tedizione,  curata  dal  Bacchi  della  Lega,  della  descrizione  del  viaggio 
a  CostantÌDopoU  fatta  dall'Alberti  (1609  21);  infine  il  lavoro  russo  di  V.  Preobrazen- 
skij  intorno  alla  lotta  per  la  venerazione  delle  immagini  neirimpero  Bizantino].  — 
Liebermaiui  (F.),  Literatur  von  ettoa  1890-92  sur  Geschichte  Englands  1272- 
1465  mit  einem  Anhange  zwr  Bibliographie  Britischer  Ortsgeechichte  im  Mitteh 
aUer  [Il  modo,  in  cui  questa  bibliografia  è  condotta,  non  facilita  il  cercare  ciò  die 

Riviaia  Statica  Italiana,  XI.  25 


Digitized  by 


Google 


378  SPOGLIO   DI   PERIODICI   TEDESCHI 

rìgfuarda  specialmente  l'Italia;  cito  tuttavia  an  lavoro  del  Morf,  il  qaale  segneiido 
il  nostro  Gorra,  pone  in  dabbio  che  il  poeta  siciliano  Guido  delle  Colonne  abbia  se- 
gaito  in  Inflrhilterra  il  re  Edoardo  I  (1273-76);  i  '  Conci lienstndien  *  del  Finke;  lo 
stadio  di  W.  Dick  intomo  ai  codici  dei  *  Gesta  Romauomm  *;  quello  di  W.  E.  Glad- 
stolte:  'Did  Dante  stady  at  Oxford?*;  della  medesima  questione  tratta  nn  artìcolo 
deirAlger,  di  cui,  come  di  molti  altri,  non  ò  citato  il  titolo;  noto  ancora:  Hlnter, 
*  La  consolation  de  Boèce,  trad.  par  Jean  de  Mehnng  ';  E.  Leaton-Blenkinsopp,  ano 
studio  intorno  al  re  Edoardo  II,  che  dice  essere  stato  ad  Avignone,  a  «  Melazzu  » 
e  ad  e  Acqui»;  Maskell,  'The  dukedom  of  Clarence\  studiando  la  moglie  di  Lio- 
nello,  figlio  di  re  Edoardo  III,  parla  anche  di  Violante  di  Milano;  L.  Scott,  'Yin- 
cigliata  and  Maiano  *;  T.  Leader  e  G.  Marco tti,  *  Giovanni  Acuto  *;  A.  Medin,  '  Gio- 
vanni Agate';  Koeppel,  Studio  della  traduzione  dell'opera  'De  contemptn  mandi' 
di  Innocenzo  III  fatta  dal  poeta  Chancer;  del  medesimo  ò  pure  uno  stadio  intorno 
al  profitto  tratto  dal  Chancer  dell'opera  di  Boezio  sull'astrolabio;  un  altro  tulle  re- 
lazioni fra  il  Chancer  ed  •  Albertanas  Brixiensis»;  F.  T.  Palgrave,  'Chaa<-er  aiid 
the  italian  renaissance  ';  Skeat*  *  The  trae  sonrce  of  Cancer  Boethius  *;  G.  L.  Lar- 
kins,  *The  scansion  of  heroic  verse'  di  Chancer  tratta  da  esemplari  italiani; 
A.  W.  Pollard,  Mtalian  period'  di  Chancer;  A.  Kneer,  *Zur  Vorgeschichte  Inno- 
cenz  VII  ';  N.  Valois,  '  Une  Ambassade  allemande  à  Paris  en  1831  '  tratta  di  Cle- 
mente VII  ;  C.  V.  Langlois,  studio  intorno  ad  una  satira  del  minorità  Pietro  rìgnardo 
all'inganno  teso  dalla  corte  d'Inghilterra  al  collegio  dei  cardinali  a  Roma  nel  1281  ; 
J.  H.  Wylie,  un  articolo  sulle  relazioni  della  Chiesa  inglese  col  pontificato  ai  tempi 
di  Carlo  VI;  Chroast,  sul  concordato  anglicano;  anonimo,  sopra  una  lettera  e  Cosmie 
Raymnndi  Creniononsis  »  intorno  a  Giovanna  d'Arco;  J.  Zupitza,  intorno  ad  an  ri 
nianeggiamento  inglese  dell'opera  '  De  claris  mnlieribus  '  del  Boccaccio;  M.  BurriiW 
e  V.  Linacre,  intorno  all'influenza  letteraria  italiana  portata  da  Grocyn  ad  Oxford  ; 
A.  Gottlob,  studio  intorno  all'ambasciata  di  Francesco  Coppini  in  Inghilterra  decisa 
dal  pontefice  nel  1459  ;  il  medesimo  nel  suo  lavoro  *  Aus  der  Camera  apostolica  des 
15  Jarhrhunderts  '  tratta  delle  relazioni  dell'Inghilterra  coi  pontefici  in  materia  fi- 
nanziaria; Monod,  recensione  del  lavoro  del  Creighton  'Papacy  during  the  Refor- 
mation  ';  anonimo,  sopra  la  testintonianza  recata  da  Giovanni  da  Fermo  intorno  air 
Tandata  di  Dante  in  Inghilterra]. 

IX,  1,  1893.  —  Heydenreich  (E.),  Consiantin  der  grosse  in  den  Sagen  des  MìU 
telalters  [Accennate  le  leggende  più  note  intorno  a  Costantino  ed  a  sua  madre 
S.  Elena  e  le  ragioni  storiche  e  religiose  di  molte  fra  queste,  riassume  la  leggenda 
contL-nuta  nell'  '  Incerti  auctoris  de  Constantino  Magno  eiusque  matre  Helena  libi'l- 
liis  \  già  da  lui  edito,  e  collega  con  questa  le  altre  leggenae  europee  intorno  a  Co- 
stantino]. —  Haurer  (K.),  Zu  den  Anfàngen  der  Norwegischen  Kirche  [L'A.  si 
occupa  dello  studio  del  Taranger  intorno  allopera  esercitata  dalla  Chiesa  anglosas- 
bone  sopra  quella  norvegese,  ne  loda  la  grande  diligenza,  ma  afferma  ch'esso  non  si 
può  ancora  considerare  come  un  lavoro  definitivo  e  rileva  la  parte,  che  sopra  la 
costituzione  della  Chiesa  in  Norvegia  ebbero  anche  altri  paesi,  oltre  l'Inghilterra, 
specialmente  in  Germania].  —  Kaindl  (R.  F.),  Bemerkungen  eur  *  Passio  S.  Adal- 
petti  martiris*  [Rilevata  l'esattezza  dei  dati  cronologici  contenuti  nella  'Passio' 
citata,  l'A.  studia  alcuni  dati  corografici  combattendo  le  opinioni  del  Bielovski,  con- 
clude dimostrando  che  la  *  Passio  '  non  è  un  lavoro  originale  composto  subito  dopo 
il  martirio  di  Adalberto,  ma  che  fu  scritta  prima  del  Mille].  —  Michael  (W.),  Ne- 
nere  Literatur  eur  Geschichte  Engìands  seit  1485  [Tra  gli  studi  intorno  alla  storia 
moderna  inglese  esaminati  in  questa  bibliografia  interessano  all'Italia  solo  i  2  se- 
guenti: *  The  ezcommunication  of  Queen  Elizabeth  '  di  M.  Creighton  ;  '  Carolina  di 
Brun.<wick  principessa  di  Galles'  di  C.  Cinelli]. 

IX,  2,  1893.  —  Cornelius  (C.  A.),  Der  Besuch  CalvitCs  bei  der  Hersogin  Renata 
von  Ferrara  im  Jahr  1536  [Rilevato  che  Calvino  a  Ferrara  non  ebbe  a  soffrire 
noie  dal  tribunale  dell'Inquisizione,  perchè  si  mantenne  incognito,  l'A.  si  propone  di 
cercare  lo  scopo  di  quel  viaggio:  a  questo  scopo  egli  descrive  breyemente  le  condi- 
zioni della  corte  di  Ferrara  in  quel  tempo  e  quelle  particolari  di  Renata,  a  delinear 
le  quali  si  giova  del  libro  del  Fontana  ;  poi  stabilisce  la  data  precisa  della  venata 
di  Calvino  in  quella  città,  cioè  l'aprile  1536;  rileva  come  colà  Calvino  si  guadagnftss» 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI   TEDESCHI  379 

Frao^ùe  Boussiron  de  Grand-Ry,  dama  di  compagnia  di  Renata  ed  Olimpia  Mo- 
rata; giudica  che  nuova  luce  verrebbe  alla  questione,  se  il  Fontana  spingesse  oltre 
<;roDologicamente  i  suoi  studi  intorno  a  Renata].  —  8chaabe  (A.),  Nette  Auf- 
icKHksse  iiber  die  Anf&nge  dee  Cormlats  dee  Meeres  [L'A.  mira  a  dimostrar  prima 
che  ristitnzìone  bizantina  del  Consolato  del  mare  fu  un  precursore  del  Consolato  del 
comune;  poi  stadia  i  rapporti  intercedati  fra  la  e  decatia  »  pisana  e  glMniz!  del 
Consolato  del  mare  ;  conclude,  che  se  questo  nella  sua  forma  primitiva  non  nacque 
a  Pisa,  quivi  però  ebbe  particolarmente  quello  sviluppo,  che  lo  rese  una  delle  piìi 
grandi  istituzioni  commerciali].  —  Kap-herr  (H.),  Zur  Entethehung  des  Comutats 
des  Meere$  [L*A.  risponde  a  parecchi  appunti  fattigli  dal  Schaube  neirarticolo  ci- 
tito  sopra  a  proposito  d'un  articolo  su  analogo  argomento  pubblicato  pure  in  questa 
Kìvista].  —  Br5klng  (W.),  Zur  FramòBìschen  Poìitik  Papst  Leo'a  IX  [L'A. 
qui  si  chiede  di  nuovo  se  nel  1090  a  Reims  papa  Leone  IX  abbia  vietato  il  ma- 
trimonio agli  ecclesiastici  e  contro  il  Brucker  sostiene  T  autorità,  che  in  questa 
questione  ha  il  contemporaneo  scrittore  Anselmo,  monaco  di  St.  Rèmi  a  Reims]. 

Xy  1.  —  mmanii  (H.).  Studien  gur  Geschkihe  des  Papstea  Leo  X  [L'A.  qui  si 
occupa  in  particolar  modo  del  breve  indirizzato  al  Caetani  il  23  agosto  1518:  ac- 
cennato airorfgino  di  quel  breve,  intorno  al  quale  si  disputò  tanto,  l'A.  esamina  i 
ricordi,  che  di  esso  si  trovano  presso  Lutero  ed  i  contemporanei  suoi,  poi  presso  gli 
storici  moderni;  poi  confronta  la  forma  di  quel  breve  con  quella  di  altri  simili  do- 
cumenti di  autenticità  certa;  conclude,  che  un  documento  simile  al  breve  in  que- 
stione fu  senza  dubbio  emanato  da  Roma,  che  il  breve  studiato  però  è  probabil- 
mente autentico,  ma  che  ò  possibile  far  obbiezioni  su  alcune  sue  forme].  —  65r- 
res  (F.),  Kirehe  und  Sif»at  im  Vandaìenreich.  429-534  [Accennato  al  dualismo 
politico-religioso  esplicatosi  durante  Talto  medioevo  negli  stati  ariani  fondati  dai 
popoli  germanici  e  caratterizzate  le  fonti,  cui  bisogna  ricorrere  per  la  storia  dei 
Vandali  in  Africa,  TA.  delinea  i  mutivi  ed  il  carattere  generale  avuti  dalle  perse- 
cuzioni mosse  contro  i  cattolici  nel  regno  dei  Vandali;  poi  fa  la  storia  di  queste 
durante  il  regno  dei  diversi  re  barbari,  rilevando  la  notevole  condizione  dei  catto- 
lici sotto  il  dominio  di  Genserico,  la  politica  religiosa  del  successore  Unnerico,  il 
favore  restituito  ai  cattolici  da  re  Guutamondo,  la  politica  religiosa  di  Trasamondo, 
la  nuova  rappacificazione  portata  da  re  Ilderico,  infine  la  completa  libertà  ritornata 
fra  i  cattolici,  allorché  sotto  Gelimero  avvenne  la  catastrofe  del  regno  Vandalico]. 
—  SimoDsfeld  (H.),  Bemerkungen  gu  der  Weltchronik  des  Frater  PauKnus  von 
Venedig,  Bischof  wm  PozstwH  [Riferendosi  al  recente  articolo  deirEubel  *  Hand- 
schriftliches  zar  Chronik  des  sogenannten  Jordanus  *,  TA.  prova  che  Paolino  fu  ori- 
ginario di  Venezia,  poi  distingue  tre  redazioni  della  cronaca  universale  di  lui,  rileva 
l'interesse,  che  per  Tesarne  di  queste  ha  il  codice  Parigino  4989,  ricerca  le  relazioni, 
che  altri  codici  hanno  con  questo  e  fra  di  loro,  conclude  indicando  i  codici  che  con- 
tengono le  tre  redazioni  della  cronaca].  —  Schaube  (A.),  Zum  Bizantinischen 
Meerescansulat  [VA.  risponde  in  termini  piuttosto  vivaci  alle  critiche  mosse  dal 
Kap-herr  al  suo  studio  sul  citato  argomento  ed  indica  le  pagine  dì  questo,  in  cui 
reca  le  prove,  per  cui  fissò  la  data  degli  statuti  di  Trani,  e  ribatte  alcuni  giudizi 
già  espressi  prima  a  proposito  deirorigine  dei  medesimi  statuti],  —  Mollnler  (A.), 
Neuere  Literatur  st*r  Geséhichte  Frankreichs  im  Mittelalter  [Fra  i  pochi  libri  qui 
TTìenzionati  senza  che  però  in  generarle  ne  sia  citato  il  titolo,  ci  interessano  :  lo  studio 
6u  Pietro  di  Pavia  del  Delehaye;  '  Les  Lombards  en  France  et  à  Paris  '  di  C.  Piton; 
UDO  studio  di  Omont  sul  tentativo  fatto  da  re  Carlo  IV  per  riunir  le  due  Chiese 
?reca  e  latina;  uno  studio  di  NoSl  Valois  sulle  ragioni,  per  cui  Lodovico  d'Angiò 
s.>stenne  la  parte  del  papa  Avignonese;  Tarticolo  di  Jarry  'La  Voie  de  fait  '  in  cui 
si  studia  la  proposta  d'una  crociata  fatta  dalla  Francia  in  rapporto  alle  relazioni 
di  questa  con  Clemente  VII;  TEpistolario  di  Coluccio  Salutati  edito  da  Fr.  Nevati; 
l'edizione,  carata  da  P.  Perret,  dei  discorso  tenuto  da  Angelo  Acciainoli  innanzi  a 
Carlo  VII  re  di  Francia  nel  1453,  lo  studio  del  Pélissier  intorno  alla  politica  del 
marchese  di  Mantova,  durante  la  lotta  fra  Ludovico  Sforza  ed  il  re  di  Francia]. 

'Z.  —  Pflngk-Harttung  (J.  v.),  Brei  Breven  pdpstlicher  Macht/Uìle  im  11.  und 
12.  Jahrhundert  [Le  tre  bolle,  di  cui  TA.  si  occupa  brevemente,  sono  di  Gre- 
gorio VII,  Adriano  IV  ed  Alessandro  III  e  riguardano  Tlrlanda,  egli  le  dimostra 
tutte  apocrife]. 


Digitized  by 


Google 


380  SPOGLIO  DI   PERIODICI   TEDESCHI 

HI8TOBISCHE8  JAHRBUCH  (Mtnehen). 

XIV,  4,  1898.  ~-  Kineh  (J.  P.),  FormeUmch  der  pàpsthchen  Kanski  tm  ier 
MtUe  des  14.  Jarhrunderia  [Deacrìtti  i  caratteri  esterni  ed  i  caratteri  interni  del 
cod.  Barberiniano  XXXI,  11,  contenente  nunieroBe  copie  di  bolle  pontificie,  dimostra 
che  queste  copie  probabilmente  furono  la  preparazione  ad  un  formulario  pontificio 
rimasto  poi  incompleto!.  —  Saoerland  (H.  Y.),  AktemUkke  mr  O^ehikhie  des 
Papttes  Urban  VI  [rnbblica.  rilevauUune  in  una  breve  avvertenza  Timportania 
storica,  sei  documenti  riguardanti  Urbano  VI,  conservati  in  un  ma.  della  biblioteca 
comunale  di  Bologna  composti  fra  il  1406  ed  il  1421. 1  documenti  editi  sono:  l^  una 
circolare,  in  data  di  Napoli,  gennaio  1385,  indirizzata  dalla  regina  Margherita  moglie 
di  re  Carlo  III  di  Napoli,  alle  città  ed  ai  prìncipi  d'Italia  intomo  alla  discordia  fra 
Urbano  VI  e  sette  suoi  cardinali  ;  2»,  una  lettera  di  Napoli,  24  febbraio  1385,  in- 
dirizzata dal  cardinale  Bartolomeo  Mezza  vacca  agli  anziani  della  sua  patria,  Bt»- 
legna,  sul  medesimo  argomento;  3<»,  lettera  del  medesimo  sul  medesimo  argomento, 
scrìtta  ancora  ai  detti  anziani  da  Napoli  il  18  ed  il  16  marzo  1385;  4*  lettera  dell» 
stesso  ai  medesimi  sulla  stessa  questione,  da  Napoli,  25  marzo  1385;  5*  circolare 
spedita  VS  agosto  1386  da  Pavia  dai  cardinali  e  Pilens  de  Brata  >  e  «  Galeotto  de 
Fetramala  >  intorno  ai  motivi  della  loro  foga  dalla  curia  di  papa  Urbano;  6«,  ri- 
sposta mandata  il  16  agosto  1386  dagli  anziani  di  Bologna  alla  circolare  dei  due 
cardinali  citata  sopra].  —  Ehses  (H.),  Em  Vorseìilag  des  Bùchofs  v<m  Breskiu  an 
Paptt  Kkmens  Vii.  1524  [Pubblica  un  documento  contenente  una  serie  di  pro- 
poste latte  a  papa  Clemente  VII  da  Jacopo  di  Salza,  vescovo  di  Brealavia,  per 
combattere  i  disordini  dell'eresia  Luterana:  queste  proposte  hanno  speciali  riguardi 
per  la  diocesi  di  Breslavia,  ma  intendono  provvedere  ed  interessano  quindi  andie  a 
tutto  il  Cattolicismo].  —  Kirsch  (J.  P.),  Depatrwumiis  Bomanae  Ècckaiae  usqyi» 
ad  aetatem  Carolinofwn;  Éiude  mr  le  *  lÀber  censuum*  de  TÉgìise  Bomame  [di 
P.  Fabre];  Die  Pdpsilichen  Kreugsugsieuem  dee  13  JarhrundtrU.  Ihre  recMieke 
Grundlage,  pcUtische  Oesekichte  und  technieche  Venoaltung  [di  A.  Gottlob.  Bile- 
vati  il  nesso  cronologico,  che  hanno  fra  di  loro  queste  tre  pubblicazioni,  e  l'impor- 
tanza, ch'esse  mostrano  assegnata  allo  studio  delle  finanze  pontificie  finora  trascu- 
rato, il  R.  riassume  oggettivamente,  ma  con  ampiezza  e  favore  i  risultati  dei  tre 
lavori].  —  Saoerland  (H.  V.),  Die  Entstehwng  der  KomiUaren  Theorie.  Zur  Qe- 
schichte  dee  Schismas  und  der  KirehevipoHtischen  SchriftstdUr  Konrad  von  Geh- 
hausen  und  Heinrich  von  Langenstein  [di  A.  Kneer.  Ricordato,  come  TA.  abbia 
già  mostrato  il  suo  valore  in  un  lavoro  anteriore  sul  cardinale  Zabarella,  il  R.  rias- 
sume Targoniento  dell'opera  presente  e  ne  fa  elogi,  senza  peraltro  rispanniare  ap- 
punti suireconomia  del  lavoro  e  sulla  minore  accuratezza  nello  svolgimento  di  alcune 
parti  di  esso].  —  €•  W.^  Commodien,  Amobe,  Lactance  et  auires  fragmento  inè- 
dite [ed.  Freppel.  Fa  alcnni  appunti,  ma  segnala  Tinteresse  di  questa  raccolta].  — 
K*  u.y  Ueber  die  Anfange  der  Kirchengesehichtsehreibung  [di  Fr.  Overbedt.  il  B. 
non  accetta  molti  giudizi  dell'A.,  ne  dice  lo  stile  pe&ante  ed  oscuro,  tuttavia  af- 
ferma che  nessuno  deporrà  il  suo  libro  senza  aver  da  esso  imparato].  —  C«  W.y 
LeontioB  von  Neapoiy,  Leben  dee  heUigen  Johannes  des  Barmhersigen^  Ertbiatihofs 
von  Aìexandrien  [ed.  H.  Gelzer.  Fa  grandi  lodi  di  questo  lavoro,  che  ricordo  per 
la  sua  importanza,  benché  non  riguardi  direttafnente  Tltalia].  —  Flake  (H.),  Kar- 
dinaì  Johannes  Dominici,  0.  Pr.  1357-1419.  Ein  BeformatorenbUd  aus  dir  Zeit 
des  grossen  Schisma  [di  P.  A.  Ròsler.  Notate  le  dispute,  che  intomo  a  Giovanni 
Dominici^  riformatore  dei  conventi  lombardi,  si  sono  avute  e  rilevato  il  giudizio  dei 
Sanerland,  che  non  approva,  il  R.  non  si  dichiara  soddisfatto  neppure  del  presente 
lavoro,  ne  nota  parecchie  inesattezze,  afferma,  ch'esso  non  è  giunto  a  risultati  defi- 
nitivi, tuttavia  non  nega  lodi  alla  prima  parte  del  libro  particolarmente].  —  N*  N*^ 
Storia  dei  Valdesi  [di  K.  Comba.  Dà  una  breve  ed  oggettiva,  ma  non  sfiivorevole 
notizia  di  questo  libro].  —  €•  W.^  Lettres  et  décìarations  au  sujet  des  déerets  in 
Vatican  [di  G.  DoUinger,  traduzione  di  G.  Bonnet-Maury.  Ne  dice  poche  parole, 
ma  rimprovera  Tintroduzione  di  molte  inesattezze].  —  A*  M»y  Die  BesitMungen  der 
Grossgràfin  Mathilde  von  Tusden  nebst  Begesten  ihrer  Urkk.  [di  A.  Overmann. 
Il  R.  rileva  l'importanza  di  questo  lavoro;  ma  lamenta,  che  TA.  non  lo  abbia  ap- 
profondito ed  ampliato  con  ricerche  sul  materiale  manoscritto].  —  K.  H»,  Die  am- 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   TEDESCHI  381 

mrtige  PoUtik  dee  Kònigreichs  SiciUens  vom  Tode  Bogers  II  bis  gum  Frieden  von 
Venedig  1151-77  [ài  F.  Holzach.  Dice  il  lavoro  dili^nte  e  rileva  eh*  esso  reca  un 
contribnto  pregevole  alla  crìtica  dei  cronisti  Bomaalao  Salernitano,  U^o  Falcando, 
e  del  bizantino  Kinnamoe;  si  dnole  solo  che  TÀ.  non  abbia  descritto  nelle  linee 
generali  lo  sviluppo  dello  stato  normanno  nell'Italia  meridionale].  —  A.  M..^  Der 
Kampf  der  Hohewftaufen  um  die  Mark  Aneona  und  das  Hereogtum  Spoleto  von 
der  gweiten  Ej^mmunikation  Friedrieha  II  bis  eum  Tode  Konradins  [di  Fr.  Tenck- 
hoft.  Il  lavoro  avrebbe  potato  recare  materiali  preziosi  per  la  trascurata  stona 
deiramministrazione  dello  stato  pontificio,  tuttavia  forma  ana  baona  base  per  la 
storia  di  questo,  che  resta  pur  ancora  da  fare].  —  If*  N.^  Caterina  Sforza  [di 
P.  D.  Pasolini.  L'A.  nsafruendo  delle  cronache  e  di  nomerosintime  lettere  inedite  di- 
stTQc^ge  la  leggenda  creata  intomo  alla  celebre  signora  di  Forlì  e  presenta  al  let- 
tore un  quadro  generale  della  vita  e  delle  qualità  di  lei].  —  X.  H.y  La  diphmatìe 
au  temps  de  Maehiaoel  [di  de  Maulde-Ija  Clavière.  Riassame  in  breve  Targoraento 
di  q*ie8t*opera,  che  dice  pregevolissima].  —  X.  X.^  Bbmiséhe  Dokumente  eur  Oe^ 
schichte  der  Eheseheidung  Heinrichs  Vili  von  Engìand  1527  34  [di  H.  Ehses. 
Fa  i  più  vivi  elogi  della  ricchezza  di  materiali  e  della  diligenza  di  questo  lavoro]. 
—  Z.f  The  journal  of  Christopher  Columbus  during  the  voyage  1492-93  toith 
docHments  reìoHng  to  John  Cabot  and  Oaspar  Corte  Beai  [di  C.  R.  Markham. 
Kileva  Teradizione  e  l'Interesse  di  questo  libro].  —  N.  N*,  Baeeolta  di  documenti 
e  studH  pubblicati  dalla  JS,  GommÌ8»ion/e  Colomhitma  nel  qtiarto  centenario  della 
scoperta  deV^ America  [Parte  IV,  voi.  2*.  Annuncia  favorevolmente  i  due  lavori  com- 
presi in  questo  volume].  —  L«  P*^  Die  Predigikirche  im  MittekUter  [di  M.  Hasak. 
Rileva  gPimportanti  risultati  recati  da  questo  lavoro  dì  storia  architettonica  e  spe- 
(^almente  Toppu^nazione  dei  giudizi  dati  sul  medesimo  argomento  dal  Gurlitt].  — 
5.  X*y  Dos  Titehoesen  bei  den  spàtìateinischen  Epistolographen  [di  A.  Engelbrecht. 
Rilera  Tinteresse,  che  ha  sotto  più  aspetti  questo  lavoro  dMndole  patrì8ti<»].  — 
0.  M.,  Handbook  of  Greek  and  Latin  palaengraphy  [di  B.  M.  Thompson.  Fa  al- 
euni  appunti  su  inesattezze  incorse,  ma  segnala  con  vive  Iodi  questo  lavoro]. 

18W,  XV,  1.  —  Battinger,  Der  •  Liber  provisionum  praelatorum  Urbani  V  ' 
[L'A.  pubblica  il  libro  menzionato,  al  quale  premette  un*  introduzione,  nella  quale 
discorre  del  manoscritto  Barberinìano,  che  conservò  tale  libro,  dei  vescovi,  che 
questo  fece  conoscere  per  la  prima  volta,  dell*  attività  di  Urbano  V,  da  esso  di- 
mostrata, dalle  origini  di  alcuni  dei  vescovadi  ricordati;  infine,  presentando  gK 
argomenti  prò  e  contro,  discute  la  questione,  se  il  libro  nella  redazione,  in  cui 
ci  fa  conservato,  possa  aver  avuto  carattere  ufficiale].  —  Wejman  (K.),  Die  vier 
grossen  Kirchenlehrer  [Indica,  come,  nono^itante  che  generalmente  si  attribuisca  nd 
una  bolla  di  Bonifazio  VITI  Tabitudine  di  considerare  quali  grandi  padri  della  Chiesa 
Ambrogio,  Agostino,  Gerolamo  e  Gregorio  Magno,  tuttavia  questi  erano  già  stati  così 
denominati  in  documenti  assai  anteriori].  -—  Helmolt  (F.),  Kònig  Buprecht  im  Ok- 
tober  1401  [L*A.,  il  quale  dissente  da  A.  Wìnkelmann  e  dal  Lindner  nel  fissare  la 
cronologia  della  spedizione  a  Roma,  sostiene  qui  le  sue  obbiezioni  allegando  documenti 
fiorentini  e  bresciani^  e  conclude,  che  non  si  può  parlare  di  una  battaglia  presso 
Brescia,  né  di  battaglia  qualsiasi,  ma  di  due  scontri  avvenuti  Tuno  il  21,  Taltro  il 
24  ottobre].  —  Unkel  (E.),  Eine  Episods  aus  der  Geschichte  der  Kdlner  Nun- 
tiatur  [L'A.,  a  rettificazione  di  alcune  notizie  date  dallo  Stieve,  espone  le  questioni 
avute  da  Goriolano  Garzodoro,  vescovo  di  Ossero^  durante  la  sua  nunziatura  a  Co- 
lonia eoo  certo  Leonardo  Pagliaveca  segretario  di  Ottavio  Mirto  Frangipani  11  quale 
aveva  tenuto  prima  la  nunziatura  nella  medesima  città].  —  Wagner  (P.X  Aure- 
Uus  Ambrosius  der  Valer  dee  Kird^engesanges.  Eine  hgmnologische  Studie  [di 
0.  M.  Dreves.  Il  R.  combatte  e  il  metodo  e  le  conclusioni  del  Dreves,  il  cui  lavoro 
riassume  a  larghi  tratti  confrontandolo  con  quanto  ò  generalmente  detto  degli  iti  ni 
e  quanto  ne  scrisse  il  Biraghi].  —  Pastor  (L.),  Venetiainische  Depesche  vom  Kai- 
serhofe.  II  [ed.  Turba.  Descrive  il  metodo  ed  il  contenuto  del  secondo  volume  di 
questa  pubblicazione,  a  cui  si  mostra  assai  favorevole].  —  Melster  (A.),  Studien 
gur  Oesehichle  Paduas  und  Veronas  im  13  Jarhrundert  [di  W.  Lener.  Il  R.  dice 
questo  lavoro  dotto  e  fondato  completamente  sullo  studio  delle  fonti;  ne  loda  tut- 
tavia partioolarmente  la  prima  parte,  in  cui  TA.  compensando  colla  sua  acutezza  le 
lacune  delle  fonti,  tratta   della  storiografia  padovana  nel   secolo  XIII].  —  X.  X., 


Digitized  by 


Google 


382  SPOGLIO   DI    PERIODICI   TEDESCHI 

Studi  sionei  sul  contado  di  Savoia  e  marchesato  in  Italia  [di  Qerbaiz  de  Sonnai. 
Indioa  oegettìvamente  l^argomento  del  secondo  volarne  di  quest'opera,  il  quale  dice 
tornerà  d'interesse  non  solo  per  gli  stodiosi  della  casa  di  Savoia,  ma  anche  della 
storia  tedesca  e  inglese].  —  Pastor  (L.),  Der  Tùrkeruiughongress  tu  Bom.  Nach^ 
archivaìischen  QueUen  dargestelU  [di  J.  Schneider.  Il  B.  nota  che  il  lavoro  è  dili- 
gente, ma  che  FA.  difetta  di  cognizioni  bibliografiche  e  che  non  seppe  neppure  che 
molti  dei  documenti  da  lui  pubblicati  come  inediti  avevano  già  invece  visto  la  luce]. 
—  N.  If.^  Storia  della  corte  di  Savoia  durante  la  rioohi/nowt  e  Vimpero  francese 
[di  D.  Garutti.  Il  B.  ne  dà  ana  breve  ed  oggettiva  notizia].  —  C.  W.^  Dos  apo- 
stoìische  Glaubensbekenntnis.  Etne  apologetìsch^eschichtliche  Studie,  mit  ROeksieht 
auf  den  *  Kampfum  daa  Apostolieum'  [di  E.  Blume.  Il  B.  dà  una  breve  notizia  del 
lavoro,  alle  cai  conclusioni  in  generale  si  mostra  incline].  —  Ebner,  Die  ehrist- 
lichen  KuUusgebàude  m  AUertum  [di  J.  P.  Kirsch.  Favorevole].  —  Schnitser  (J.), 
Pauhu  von  Bemried  Vita  GregorU  VII  pape.  Ein  Beiircuf  sur  Kenntniss  der 
QueUen  und  AnscTiauungen  aus  der  Zeit  des  Oregorianischen  Kirchenstreites  [di 
J.  Greving.  Il  B.  &  alconi  appunti,  ma  più  sulla  forma,  che  suirargomento].  — 
Hiltenberger,  Catalogus  codicum  mss.  praeter  Qraecos  et  OrientaUs  in  bibl  An- 
gelica óliin  eoenobii  S,  Af^gustini  de  urbe.  I.  [di  H.  Karducci.  Fa  alconi  appunti, 
ma  dice,  che  questi  nulla  tolgono  al  merito  del  defunto  autore,  il  quale  senza  aiuto 
altrui  condusse  a  termine  così  ingente  lavoro]. 

2.  —  SftgmiUler,  Die  Anfànge  der  diplonuUisehen  Korrespondens  [Dopo  aver 
definito  il  carattere  storico  della  corrispondenza  diplomatica  ed  averne  rilevato  il 
valore,  TA.  ne  descrive  brevissimamente  le  orìgini,  trattando  in  particolar  modo^ 
degli  ambasciatori  Veneziani].  —  Wejman  (C).  Analecta  [VA.  si  occupa  in  un 
primo  paragrafo  dello  studio  del  Merkle  intorno   ai   rapporti  fra  Prudenzio  e  Sul- 

Sicio  Severo  e  fondandosi  sopra  un  passo  dei  due  scrittori,  afferma  che  Tasserzione 
el  Merkle,  secondo  cui  la  cronaca  di  Sulpizio  comparve  prima  delle  poesie  di  Pru- 
denzio, bì  deve  modificare  in  questa  forma,  dicendo  cioè,  che  la  cronaca  citata  fa 
pubblicata  prima  che  la  raccolta  completa  delle  poesie  di  Prudenzio.  Nel  secondo- 
paragrafo  TA.  rileva,  come  un  passo  delFopera  *  De  gubernatione  Dei  '  di  Salviano 
contenga  modificati  alcuni  versi  di  Paolino  da  Nola].  —  Ffjalek  (J.).  Mahnsdireiàen 
des  pdpstUchen  Legaten  in  Polen  Zacharias  Ferreri  an  Martin  Luther,  20  mot 
1620  [Fatto  un  breve  cenno  degli  studi  intorno  alla  storia  della  Biforma  in  Po- 
lonia, 1*A.  aggiunge  qualche  notizia  sul  vicentino  Zacaria  Ferreri,  il  quale  fu  legata 
pontificio  in  Polonia  durante  gli  anni  1519-21,  infine  pubblica  una  lettera  ammo- 
i\it)ria  indirizzata  dal  Ferreri  a  Martino  Lutero  nel  1520].  —  N.  N.,  Studi  starici 
intomo  alia  bussola  nautica  [di  T.  Bertelli.  Il  B.  riassume  in  breve  questa  pubbli- 
cazione, che  dice  utile].  —  N.  N.^  Nosze  GiampóUni-Magngnini  [di  G.  0.  Coraizini. 
Nota,  chela  pubblicazione  contiene  ed  illustra  due  documenti:  la  scritta  di  paren- 
tedo  del  22  luglio  1485,  con  cui  Bartolomeo  di  Filippo  Valori  promette  a  Federigo 
di  Lorenzo  Strozzi  dì  dargli  in  moglie  la  Caterina  sua  sorella  ed  enumera  le  «  do- 
nerà »  che  questa  gli  porterà  ;  il  secondo  documento,  assai  viù  importante,  è  una 
scritto,  con  cui  Giulio  dei  Medici,  poi  papa  Clemente  VII,  confessa  d*aver  ricevuto 
da  Piero  di  Antonio  Pucci  fiorini  dieci  e  promette  di  restituirgliene  mille  dVro, 
quando  sarà  assunto  al  cardinalato].  —  X.  N»,  Scritti  scelti  in  parte  inediti  orari 
[di  C.  Correnti.  Cenno  oggettivo].  —  N,  N.,  Vespasiano  da  Bisticci,  Vite  di  uo- 
miìii  illustri  del  secolo  XV  rivedute  sui  manoscritti  [di  L.  Frati.  Il  B.  dice  questa 
pubblicazione  importantissima  ed  indica  il  contenuto  del  terzo  ed  ultimo  volume  di 
essa].  —  K»  H.^  Die  Herrschafl  Theodorichs  des  Grossen  vor  semem  Zuge  nach 
ItaUen  [di  W.  Mtiller.  Il  B.  rileva  l'importanza  del  lavoro,  ne  confronta  i  risultati 
con  quelli  consimili,  a  cui  venne  sul  medesimo  argomento  il  Sybel,  ma  non  si  mostra 
persuaso  né  degli  uni,  né  degli  altri].  —  Schn.  (J.),  Das  ZeremonieU  der  Kaiser^ 
Kronungen  von  Otto  I  bis  Friedrich  III  [di  Diemand.  Il  B.  riassume  questo  la- 
voro, del  quale  dice,  che  supera  quelli  del  Waitz  e  dello  Schwarzer  snl  medesimo 
argomento].  —  K.  H.,  Geschichte  Konradins  von  Eohenstaufen  [di  K.  Hampe, 
Afferma,  che  il  quarto  capitolo,  il  solo,  che  il  B.  abbia  visto  pubblicato,  h  atten- 
dere con  ansietà  il  libro  intiero].  —  K*  H*^  Die  Ermordung  des  Hersogs  lAtéwig 
von  Bayem  und  die  PàpsUiche  Agitation  in  Deutschland.  Ein  Beitrag  sur  Gè- 
schichte  Kaiser  Friedrichs  II  [di  H.  Lindemann.  Il  B.  nota  come  TA.  si  sia  stu- 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   TEDESCHI  383 

diato  dì  giostificare  Federico  II  dalP  accasa  d*aver  fatto  uccidere  il  duca,  il  tenta- 
tivo non  gli  riasci,  secondo  lui,  ma  il  lavoro  ò  interessante  ed  originale].  —  K.  H*. 
Rudolf  I  von  Habsburg  und  die  Ròmùche  Kaiserkrone  [di  A.  Giese.  Cenno  a^ 
fatto  oggettivo].  —  N.  K.,  Gueìphs  and  Ghibelline^  of  Medieval  Italy.  12501409 
[di  Browning.  Il  R.  afferma,  che  questo  libro  ci  presenta  an  quadro  chiaro  e  forte- 
mente disegnato  delie  due  grandi  fazioni  italiane].  —  N.  N.^  I  eapUoU  del  comune 
di  Firenie.  Inventario  e  Regento  [ed.  A.  Gberardi.  Il  R.  indica  il  contenuto  im- 
portantissimo di  questo  secondo  volume].  —  N.  K*^  Lettres  inèdite»  sur  ìa  oonquète  i 
du  Miìanais  par  Louis  XII  [di  L.  G.  Pélissier.  Cenno  oggettivo].  —  .V.  If.,  La 
dipìomatìe  au  temps  de  Machiavel.  Ili  [di  de  Maude-la-Clavière.  Indica  il  contenuto 
del  terzo  volume  di  questo  lavoro,  che  dice  importante].  —  Hi,  Hi.,  Il  cardinale  In- 
nocenMO  Cybo.  Contributo  alla  storia  della  politica  e  dei  costumi  italiani  nella  prima 
metà  del  secolo  XVI  [di  L.  Staflfetti.  Cenno  oggettivo].  —  N*  II.,  I  tumulti  del 
1547  in  Napoli  pel  tribunale  deWinquisigione.  Processo  rinvenuto  nelT archivio  di 
Stato  in  Napoli,  con  note  ed  ilitéstrajsioni  [di  G.  Del  Giudice.  Cenno  ot^gettivo.  non 
favorevole].  —  N.  N.,  Studi  storici  e  letterari  [di  F.  P.  Cestaro.  Cenno  aflFatto  og- 
gettivo]. —  C.  W.,  The  church  in  the  Roìnan  empire  before  a.  D,  170  [di  W. 
Ramsay.  Il  R.,  non  molto  favorevole,  dice,  che  il  titolo  non  corrisponde  bene  ali  ar- 
gomento del  libro].  —  A*  B»,  Vergerios  publigistische  Thdtigkeii  nebst  einer  bi- 
bUographischen  Uebersicht  [di  F.  Habert.  Il  maggior  valore  del  libro  sta  nelle 
indicazioni  bibliografiche  intorno  agli  scritti  del  Vergeriu  ;  ma  questi  non  sono  esa- 
minati con  critica,  invece  offrono  occasione  »11'A.  di  inveire  col  Vergerio  contro  il 
Pontificato].  —  A.  B.,  Ennio  Filonardi,  der  letzte  Nuntius  in  Ziìrich  [di  J.  C. 
Wirz.  Il  R.  si  occupa  assai  di  questo  lavi^ro,  che  dice  breve,  ma  multo  diligente  e 
fondato  sopra  accurate  ricerche  arcbivistiche  intraprese,  oltre  che  nella  Svizzera, 
anche  a  Roma,  Napoli  e  Milano].  —  A.  T.,  Un  registre  aux  correspondances  de 
Frangipani,  premier  noncepermanentatus  Pays^Bas  [*li  C.  H.  Piot.  Cenno  oggettivo], 
—  N.  N«9  Les  corporatUms  ouvrières  à  Rome  depuis  la  chute  de  Vempire  romain 
[di  E.  Rodocanachi.  Il  R.  dice  atilo  l'opera,  splendida  Tedizione].  —  C.  W.^  Dionit 
CassU  Cocceiani  Historia  Romana.  II  [ed.  J.  Melber.  Nota  la  limitazione  imposta 
a  quest'edizione].  —  N.  >'.,  Bied  sonetti  storici  Fiorentini  [ed.  S.  Morpurgo.  Cenno 
oggettivo].  —  Jl»  ISi.j  Thomas  III  marquis  de  Saluees.  Étude  ?Ustorique  et  htté- 
raire  avec  une  introduetion  sur  la  politique  de  ses  prédécesseurs  et  une  appendice 
de  textes  [di  N.  Jorga.  Cenno  oggettivo].  N.  N«,  Epistolario  di  Coluccio  Sa- 
lutati. II  [ed.  F.  No  vati.  Dice  la  pubblicazione  importantissima].  —  Ebner,  Die 
WandgemcUde  von  S.  Angelo  in  Formis  [di  F.  Kraus.  Segnala  la  buona  riprodu- 
zione e  la  profonda  illustrazione  di  questi  importantissimi  documenti  Capuani].  — 
N.  TX;  Vittorie  e  sconfitte  [di  E.  Arbib.  Cenno  oggettivo]. 

HISTORISCHE  ZEITSCHRIFT  (Mflnchen  und  Leipzig). 
N.  S.,  XXXV,  1,  1893.  —  N.  N.,  Lebensbìlder  aus  der  Kirche  und  des  Vater- 
hndes  [di  W.  Baur.  Ne  indica  brevemente  gli  svariati  argomenti].  -  Kehr,  Die 
Beziehungen  des  Papstthums  eum  Frànkischen  Staats-  und  Kirchen-recht  unter 
den  Karolingem.  RecìUsgeschichtliche  Studie  [di  R.  Weyl.  Il  tema,  molto  trattato, 
nia  molto  importante,  era  degno  di  stadio,  rimanendo  tuttora  insolute  molte  gravi 
questioni;  ma  TA.  non  vi  era  preparato  abbastanza:  egli  vanta  bensì  la  conoscenza 
d'una  ricca  bibliografia,  ma  è  una  conoscenza,  se  vera,  non  usufruita;  molti  suoi 
giudizi  non  sono  ammissibili;  né  si  può  accettare  la  sua  tsi  generale].  -  Kehr, 
Ueber  Ursprung  und  Bedeutung  des  Anspruches  der  Pàpste  auf  Approbation  der 
Deutschen  Kónigswahlen  [di  P.  Donitz.  Il  tema  amplissimo  non  poteva  esser  trat- 
tato in  una  dissertazione  di  66  pagine:  le  questioni  sono  appena  accennate,  ma  non 
mai  affrontate  seriamente].  —  Kehr«  Sbornii  pisem  Gerberta  kak  istoricesk\j  istocnik 
(983-987).  Kriticeskaja  monographija  pò  rukopif^am  [La  raccolta  delle  lettere  di 
Gerberto  come  fonte  storica.  Monografia  critica  di  Nicolò  Bubnova.  Dichiarato,  che 
egli  non  può  presentar  un  esame  di  questo  lavoro,  perchè  ò  scritto  in  russo  e  rile- 
vato che  nonostante  la  sua  importanza  nessuno  storico  tedesco  per  la  medesima  ra- 
gione ne  ha  parlato,  lamenta  che  sia  stato  trattato  in  lingua  russa  un  argomento 
riguardante  in  modo  particolare  TOccidente,  perchè,  osserva,  i  Russi,  che  potranno 
l^Crere  il  libro^  poco  se  ne  interesseranno,  non  avendo  conoscenza  di  Gerberto,  gli 


Digitized  by 


Google 


'384  8P0OL10  DI   PERIODICI  TEDESCHI 

oceidentali  noD  lo  sapranno  leggere,  pure  essendo  esso  oramai  indispensabile.  Fatta 
quelita  osservazione,  il  R.  rileva  l'importanza  deirar^^omento,  accenna  alla  qoestione 
deirordinamento  cronologico  delle  lettere,  conclude  riaffermando,  che  tra  i  lavori  sa 
Gerberto,  fra  coi  rileva  qaello  dell' Havet.  la  palma  spetta  ora  all'opera  presente]. 
—  R.y  Sklaverei  m  Europa  wdhrend  der  letsten  Jahrhunderte  dee  MiUekiUers 
[di  0.  Lan^r.  Il  R  accenna  ad  alcune  lacune  del  breve  lavoro  ;  ma  applaude  allo 
soopo  raggiunto  dalVA.  di  dimostrare  che  la  Chiesa  cattolica  non  si  preoccupò  mai 
di  far  cessare  la  schiavitù].  —  Heldemann  (J.),  BeitrUge  gur  Gesehichte  Lud- 
mg'8  dea  Beùers  und  seiner  Zeit.  I.  Die  Bomfahrt  1327-29  [di  A.  Chroust.  Nota 
conio  il  valore  precipuo  di  questo  lavoro  consista  n  eira  ver  usufruito  e  vagliato 
con  critica  il  complesso  delle  fonti,  ma  segnala  pure  l'importanza  del  giudizio  dato 
intorno  al  carattere  di  Lodovico  il  BavaroJ.  —  Wenek  (K.),  Anaiékten  tur  Papst- 
und  KnnsiUengeKhìchte  im  14.  und  15.  Jahrhundert  [di  H.  Siinonsfeld.  Il  B.  senza 
entrare  nel  merito  critico  del  lavoro,  rileva  i  punti  più  importanti  di  esso].  — 
Hollaender,  Leonia  X  pontificia  maximi  Begesta  [ed.  Hergenroether.  Attendendo 
per  orindicare  il  complessi,  il  compimento  dell'opera,  rileva,  come  i  fascicoli  VII-VITI, 
di  cui  dà  notizia,  rechino  notevoli  contributi  allo  studio  dell'amministrazione  ed 
alla  bioorrafia,  poco  di  nuovo  invece  conferiscano  alla  storia  politica].  —  Egelhaaf  (G.), 
Greschichte  KarVa  F.  Ili  [di  H.  Baumgarten.  Rileva  anzitutto,  che  mentre  i  due 
primi  volumi  di  quest'opera  h\  giovarono  solo  dei  materiali  a  stampa,  questo  terzo 
volume,  riguardante  il  periodo  1528-39,  si  fonda  anche  sopra  una  ricca  raccolta  dei 
materiali  ineilìti  conservati  negli  archivi  tedeschi,  poi  ne  segnala  l'importanza  par- 
tic<^>Lirmente  per  la  conoscenza  nuova,  ciie  ci  fornisce  degli  intenti  e  della  storia 
della  lega  smalcaldica].  —  Brandi,  /  legati  al  eonciUo  di  Vieensa  dd  1538  [di 
G.  Capàssa];  //  concilio  di  Vicenza,  episodio  della  storia  del  concilio  di  Trento 
1537-38  [di  B.  Morsolin.  Il  B.  nota  che  per  le  questioni  principali,  che  si  legano 
a  questo  concilio,  ha  recato  maggior  luce  il  Morsolin  che  il  Capasso,  ma  quest'ul- 
timo fornisce  interessanti  notizie  intomo  alle  origini  del  concilio].  -  Brandi,  Die 
Sendung  des  Kardinala  Sfondrato  an  den  Hof  KarVs  V,  1547  bis  1548.  I  [di 
A.  v.  Druffel.  Il  R.  reca  alcune  notizie  a  compimento  del  lavoro,  le  cui  ricerche 
rimasero  incompiute  per  la  morte  dell'A.,  ma  dice  eh'  esso  è  pieno  di  valore  e  ne 
riassume  l'argomento].  —  Schnltze  (W.),  L* Europe  et  la  revolution  fran^aùe. 
TroiMème  partie:  La  guerre  auxrois.  1792-93.  Quatrième  partie :  Lea  Kmitesnatur 
relles.  1794-95  [di  A.  Sorel.  Notato  il  valore  dei  documenti  archivistici  inediti  usufiruiti 
dall' A.,  il  R.  rileva  che  tuttavia  il  pregio  capitale  dell'opera  sta  nella  conoscenza 
profonda  del  tema,  ch'essa  fa  manifesta;  un'altra  egregia  qualità  ancora  loda  nelFA., 
cioè  il  suo  studio  di  liberarsi  dai  pregiudizi  di  nazionalità;  non  potendo  poi  riassu- 
mere l'ampia  materia  del  lavoro,  segnala  l'importanza  data  da  questo  all'opera  polìtica 
di  D.inton  e  cunclude,  che  VA.  ci  ha  insegnato,  come  la  politica  estera  della  rivo-' 
luzione  francese  si  connette  per  il  passato  con  quella  di  Luigi  XIV  e  contiene  già 
tutti  gli  elementi  della  politica  di  Napoleone  I:  essa  ha  per  precipuo  scopo  il  rag^ 
giuncri mento  dei  confini  naturali.  Il  R.  dice,  che  l'  opera  del  S.  non  invecchierà  e 
che  forma  uno  dei  migliori  esemplari  della  moderna  storiografia  francese].  —  Kehr^ 
Urkunde  einer  Bòmischen  Gàrtnergenoaaenschaft  vom  Jahre  1030,  Mit  Eùdei- 
tung  u/nd  Erlduterungen  [ed.  L.  M.  Hartmann.  Annunciato  come  oramai  si  possa 
considerare  come  accessibile  agli  studiosi  anche  il  prezioso  ed  ancora  inesplorato  ar- 
chivio di  S.  Maria  in  via  Lato  a  Roma  e  come  l'Istituto  austriaco  di  studi  storici 
stia  per  pubblicar  un  largo  resoconto  dei  documenti  ivi  conservati,  TA.  dà  notizia 
del  documento  edito  ed  illustrato  dallo  H.:  rileva  il  valore,  ch'esso  ha  sotto  l'a- 
spetto paleografico  e  sotto  l'aspetto  storico;  poi  riassume  lo  studio,  che  al  documento 
unì  l'editore,  facendo  qua  e  là  aggiunte  e  specialmente  obbiezioni  ;  conclude,  che,  se 
non  può  accettare  i  risultati  a  cui  lo  H.  ha  creduto  di  essere  giunto,  riconoaoe  tut- 
tavia Tarditezza  delle  congetture,  l'originalità  del  lavoro  e  l'importanza  che  questo 
ha  anche  solo  per  aver  richiamato  l'attenzione  degli  studiosi  sopra  una  grave  que- 
stione]. —  C.  W.,  Oiuaeppe  Mazzini  e  Vwnità  Italiana  [di  A.  P.  von  Scback,  trs- 
duziuiie  di  G.  Canestrelli.  Il  R.  poco  dice  del  traduttore  italiano;  ma  rileva  l'inte- 
ressante circostanza,  che  il  dotto  conte  tedesco  abbia  potuto  ammirar  tanto  Mazzini 
da  accettar  per  vera  la  sua  leggenda  e  giudicarlo  il  principale  autore  dell'Unità 
d'ItalU]. 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI    TEDESCHI  385 

2.  —  Phillppson  (M.),  Kardmal  Granvétìa  àU  Minister  PhiUpp*8  II  [L*A. 
tesse  la  storia  delle  relazioni  corse  tra  Filippo  II  u  questo  cardinale  italiano,  poiché 
fu  dilaniato  a  sao  ministro  principale:  rileva  specialmente  l'importanza  del  Gran- 
yella  nelPaver  contrìboito  a  mutare  l'indirizzo  polìtico  del  re  e  le  lotte,  c)ie  appa- 
rentemente per  questa  cagione,  in  realtà  ]»ercbè  straniero,  ebbe  a  sostenere,  e  non 
del  tatto  felicemente,  contro  la  corte  spagnaolal.  —  PShlmanR  (R.),  Die  Ròmisehe 
Agrargeschichte  in  ihrer  Bedeutung  fOr  dea  àtaaU-  und  Prwatrecht  [di  M.  Weber. 
U  B.  osserva,  che  TA.  troppo  facilmente  s*  indace  ad  accatastar  ipot^i  sn  ipotesi, 
tuttavia  rileva  alcani  importanti  risaltati  del  suo  studio,  a  cai  tributa  sincere  lodi]. 

—  NIrbt  (C),  Mimumenta  Germaniae  hisUmea.  UbelH  de  lite  imperatorum  et 
poniificum  saecuìi^  XI  et  XII  conscripti,  I  [Il  R.  fa  un  breve,  ma  minato  esame 
(li  questa  pubblioizione,  che  dice  importante,  perchè  anzitutto  raccoj^lie  testi  sioora 
difficilmente  reperìbili,  poi  perchè  li  migliora  con  nuove  collazioni,  infine  perchè 
opportunamente  asufruisce  delF ampio  materiale  patristico  e  canonistico].  —  Kehr^ 
Di  Bozone  vescovo  di  Asti  e  di  cdctmi  documenti  inediti  che  io  riguardano  [Dopo  aver 
notato,  come  il  Cipolla  sia  fra  g\ì  storici  italiani  uno  dei  più  valorosi  ed  operosi  e 
come  dalla  sua  diligente  ricerca  e  disamina  dei  documenti  la  storia  deiritalia  superiore 
ed  in  modo  particolare  di  Asti,  abbia  ricevuto  nuova  luce,  viene  al  presente  lavoro,  da 
cui  rileva  specialmente  gl'importanti  contributi,  ch*esao  offre  alla  storia  generale  ed 
alla  storia  dell'  Impero;  il  R.  fa  tuttavia  anche  degli  appunti  su  alcune  sviste  e 
specialmente  sul  modo  troppo  rigoroso  in  cui  il  C.  pubblica  i  documenti  antichi!. 

—  C.  W •  L.^  Erinnerungen  aua  meinem  Leben  [di  L.  Settembrini,  con  prefazione  di 
Fr.  de  Sanctis;  traduzione  tedesca  di  C.  Kirchner.  Loda  la  buona  traduzione  e  Tin- 
teresa  ed  il  valore  di  queste  memorie  d*uno  dei  più  simpatici  patrioti  italiani].  — 
Lleberraann  (F.),  GescfUchie  der  Katholtschen  Kirche  in  Irìand  von  der  Emfuh- 
rung  dea  Chriatenthums  bis  nuf  die  G^genwart  [di  A.  Bellcsbeim.  Fa  gravi  up- 
panti,  par  asserendo  che  il  libro  riempie  una  grave  lacuna  nella  storiografia].  — 
Haeblery  Christophe  Colomb  devant  Thistoire  [di  H.  Harrìsse.  Pur  riconoscendo  la 
speciale  comptenza  delFA.  in  questo  argomento,  gli  rimprovera  d'aver  con  ingiusta 
acerbità  criticato  le  opere  moderne  spagnuole  intorno  a  Colombo,  alcune  delle  quali 
se  furono  abbondanti  d'errori,  furono  però  anche  giudicate  tali  dai  dotti  spagnuoli 
stessi].  —  Haebler,  Columbus  and  his  discovery  of  America  [di  H.  B.  Adams  e 
H.  Wood]  :  America,  its  geographical  history  [di  W.  6.  Scaife.  Senza  negar  meriti 
a  questi  lavori,  il  R.  rileva  che  essendo  essi  delle  dissertazioni  scritte  *  ei  professo  ' 
per  celebrare  Colombo,  riescono  poco  profonde  ed  originali;  fa  eccezione  però  per  il 
lavoro  dello  Scaife,  di  cui  loda  il  rigoroso  indirizzo  storico]. 

3.  _  Togel  (F.),  Theodoric  the  Goih  [di  Th.  Hodgkin.  Il  lavoro,  bello  anche 
sotto  l'aspetto  tipografico,  è  anche  assai  buono,  benché  l'A.,  volendo  fare  un  libro 
popolare,  non  si  sia  preoccupato  degli  ultimi  lavori  sull'argomento].  —  L..  Heiden- 
thwn  im  Christenthum  [di  Stubenvoll.  Il  lavoro  è  interessante,  ma  confonac  insieme 
elementi  diversi  e  crede  indizi  c|i  paganesimo  molti  fatti,  che  sono  invece  meri  ef- 
fetti della  rozzezza].  —  Loenlng,  Entwickeìtmg  des  Archidiakonats  bis  zum  11 
Jahrhundert  [di  A.  Schrdder.  II  R.  dice  il  lavoro  diligente  ed  acuto;  tuttavia  la- 
menta, ch'esso  si  chiuda  proprio  nel  momento,  in  cui  la  storia  dell' arcidiaconsto 
incomincia  a  diventar  chiara  ed  importante;  per  Tepoca  anteriore  la  scarsezza  delle 
fonti  ha  indotto  l'A.  a  congetture  ardite  e  non  sempre  ammissibili].  —  Ehren- 
berg  (R),  Carlomagno  néìfarte  cristiana.  Saggio  storicocritieo  [di  B.  Labanca. 
n  R.  nota,  che  l'A.  tratta  delle  relazioni  di  Carlo  Magno  col  Papato  valendosi 
delle  arti  figurative,  ma  senza  distinguere  i  lavori  del  nono  da  quelli  del  decimo- 
nono secolo,  e  coi  criteri,  che  oggidì  animano  gì'  Italiani  contro  il  Papato:  la 
trattazione  è  perciò  sotto  un  aspetto  troppo  ampia,  dall'altro  troppo  ristretta;  né 
la  storia  politica,  né  quella  artistica  vi  guadagnano,  infine  il  lavoro  manca  di 
critica  e  di  metodo].  —  Blehter  (A.),  Kaiser  Karl  V  und  die  BSmMche  Kurie 
1544-46.  IV:  Von  der  Eróffnung  des  Trienter  Konziìs  bis  eur  Begegnung  des 
Kai^ers  mit  dem  JSessischen  Landgrafen  in  Speier  [di  A.  v.  Druffel.  Il  R.  os- 
serva, che  l'A.  cede  volentieri  all'inclinazione  alle  digressioni  utili  di  per  sé  stesse, 
ma  nocive  all'economia  del  lavoro,  che  la  parte  più  importante  di  questo  sta 
nei  docamenti  raccolti  e  conclude  rilevando  i  vantaggi,  che  la  storia  del  medesimo 
perìodo  ba  avuto  dal  metodo  diametralmente  opposto  del  Druffel  e  del  Maurenbre- 


Digitized  by 


Google 


386  SPOGLIO   DI    PERIODICI   TEDESCHI 

cber,  Tono  ricercatore  febbrile  e  raccoglitore  roinozioso  di  ugni  cosa,  Taltro  intento 
sempre  a  rag^un^re  lo  scopo  precipuo  del  sao  stadio,  senza  divagare].  —  Prl- 
bram  {k,),  Benchte  dea  Venetianischen  Oesandten  Friedrich  von  Cornaro  iiber 
die  Beìagerung  ténd  Euekeroberung  Ofens  im  Jahre  1686,  Mit  deut/icher  Ueber- 
seUung  der  Berichte  und  mit  einer  aus  den  Ungarischen  uberaeUten  Mitorteehen 
Einieitung  [di  S.  ▼.  Babics.  La  parte  più  importante  di  questo  lavoro  sta  nella  re- 
lazione deiPambasciatore  veneto,  la  qnale  però  eragià  nota;  difficilmente  le  persone 
eulte,  a  cai  TA.  dedica  il  suo  lavoro,  lo  leggeranno:  cosi  il  R.,  il  qoale  tuttavia  si 
rallegra,  che  TEd.  abbia  tradotto  la  relazione  italiana  in  tedesco  invece  che  in  nn- 
gherese,  come  un'abitudine,  che  va  facendosi  larga  strada  in  Ungheria,  avrebbe  po- 
tuto far  temere]. 

1894,  XXXVI,  1.  ^  Sooschon,  Gregor  X  und  Rudolf  van  Habftburg  in  thren 
òeiderseiHgen  Besiehungen.  Mit  besonderer  BerUcknehtigung  der  Froge  Uber  dte 
grundRàtzliche  Stellung  v(m  Sacerdotium  und  Imperium  in  jener  Zeit,  nebst  eini- 
gen  Beitrdgen  sur  Verfassungsgeechichte  des  Beiches  [di  A.  Zìsterer.  Il  R.  nuta, 
che  il  materiale  adoperata  era  ifià  n(»to,  ma  che  l'A.  lo  raccolse  con  diligenza].  — 
Kawerau  (6.),  Nuntiaturherìchte  auit  Deuischiand^  nebst  ergdnsenden  AklenstO- 
cken.  Erste  Abtheilung  (1533-59)  [ed.  W.  Friedensburg.  Il  R.  fa  un  cenno  della 
organizzazione  di  questa  pubblicazione,  rileva  V  importanza  di  questo  suo  primo 
saggio,  che  dice  eccellente,  tutuvia  chiede  quale  mole  prenderà  la  pubblicazione,  se 
per  la  storia  di  cinque  anni  si  impiegarono  già  circa  mille  pagine].  —  Forst  (H.), 
Nuntiaturberichte  Giovanni  Morone's  vom  DeuUchen  Kònigshofe  1539^0  [ed. 
Fr.  Dittrich.  Il  lavoro  importantissimo,  anzi  indispensabile  per  il  suo  argomento,  è 
stato  sventuratamente  guasto  dalle  cattive  copie  di  documenti  usufruite  e  da  nume- 
rosi errori  di  lettura,  che  turbano  il  senso].  Forst  (H.),  Nuntiaturberiehte  ttus 
JDeutichlandf  ntbst  ergdnzenden  Akienniiicken.  Dritte  Abtheilung;  1572-65.  I: 
Der  Kampf  um  Koìn,  1576-84  [ed.  J.  Hansen.  Il  R.  lamenta,  che  TEd.  non  abbia 
qui  ristampati  i  brevi  che  si  trovano  pubblicati  solo  in  antiche  raccolte,  trova  al- 
cune note  troppo  vaste,  altre  manchevoli,  nta  nel  complesso  dice  il  lavoro  ini^ior- 
tante].  —  Br«  (M.),  Un  giudizio  di  lesa  Romanità  sotto  Leone  X  [di  D.  Gnoli. 
Dice  questa  esposizione  piena  di  vita].  —  Br.  (M.),  PaiiH  Manuiii  Episiólae 
seìectae  [ed.  M.  Fickeisherer.  L'edizione  è  accurata  e  le  lettere  furono  scelte  felice- 
mente; quanto  alla  data  di  queste,  non  essendo  data  dagli  originali,  si  può  consi- 
derare solo  come  un  tentativo].  —  Br.  (M.),  JFVa  Paolo  Sarpi,  Lettere  inedite  pub- 
blicate dagli  autografi  [da  C.  Castellani.  Il  C.  è  il  primo  a  pubblicare  le  lettere 
del  Sarpi  dagli  originali  ed  ha  saputo  arricchirle  di  chiare  introduzioni,  note  ricche 
di  dottrina  e  due  utili  indici],  —  Benrath,  Fra  Paolo  Sarpi.  Studio  [ài  A.  Pa- 
scolato. Benché  VA.  stesso  dica,  che  nulla  questo  libro  reca  di  originale,  tuttavia 
deiroriginHle  v*è  pure  ed  insieme  un'esposizione  dilettevole;  per  cui  raccomanda  cal- 
damente ai  lettori  questo  libro,  tanto  più  ch'esso,  secondo  il  R.  compare  in  un 
momento  in  cui  il  Pontificato  ritorna  a  lottare  per  la  sua  prevalenza].  —  Kehr^ 
Travaux  pratiques  d' une  eonférence  de  paléographie  à  VÌnstitute  historique  de 
Toulouse  [Il  R.  nota  con  elogio  lo  zelo,  col  quale  tanto  in  Francia,  quanto  in  Italia, 
anche  le  persone,  che  non  attendono  propriamente  agli  studi  di  erudizione,  tuttavia 
si  occupano  di  paleografia;  ricorda  poi  il  lavoro  citato,  al  quale  però  muove  nume- 
rosi e  gravi  appunti].  —  Kehr,  Manuel  de  paléogrnphie:  Becueil  de  fac-simfVs 
d'écritures  du  XII^  au  XV 11^  sièele  (manuscrits  latina  et  fran^ais)  aceompagnés 
de  transcriptions  [ed.  M.  Prou.  Il  R.  fa  parecchi  appunti  per  ciò  che  riguarda  la 
esattezza  della  trascrizione,  ma  dà  il  ben  venuto  al  nuovo  lavoro  destinato  alla  scuola]. 

2.  —  Schaube  (A.),  Zur  Verstàndigung  Uber  das  Schenkungsversprechen  wm 
Kiersy  und  Rom  [Il  R.  non  si  propone  di  portar  nuovi  materiali,  ma  di  esaminar 
i  vari  giudizi  dei  dotti  sulla  discussa  questione  e  di  cercare  di  conciliarli:  egli  ri- 
corda anzitutto  che  i  dati  più  precisi  intorno  a  questa  furono  offerti  dalla  'Yita 
Hadrìani  \  la  quale  però  è  contraddetta  dalla  biografia  di  Stefano  II;  riassume  poi 
gli  studi  &tti  intomo  airautenticità  delle  due  biografie  dal  Sybel,  dal  Lamprecht 
e  dal  Ficker  specialmente  e  mentre  rigetta  assolutamente  i  giudizi  del  secondo,  con- 
clude, che  dallo  speciale  punto  di  vista,  tanto  il  Sybel,  quanto  il  Ficker  hanno 
entrambi  colpito  nel  vero:  il  Ficker  si  fondò  sulla  critica  delle  fonti  e  con  occhio 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   ni   PERIODICI   TEDESCHI  387 

Benno  ti  le,  che,  oonsMerando  il  carattere  complessivo  della  funte  usufruita  nella 
*  Vita  Hadrìani  \  non  si  può  pensare  ad  una  falsificazione  di  questa  ;  il  Sybel  invece 
^ardò  la  questione  con  una  critica  più  ampia  ed  elevata,  e^li  riconobbe  l'incompa- 
tibilità della  '  Promissio  '  di  Kiersy  col  complesso  certo  degli  avvenimenti  e  da 
questa  trasse  argomento  a  dichiarar  la  falsificazione:  in  ciò  ch'ecrli  rifiutò  i  risultati 
della  critica  delle  fonti  ottenuti  dal  Ficker  ebbe  torto,  ma  nel  fondamento  della 
questione  egli  vide  meglio  che  non  il  Ficker].  —  Harnack  (0.),  Die  Gottgetoeikten 
Jungfrauen  in  den  ersten  Jahrhunderten  der  Kirehe  [di  J.  Wilpert.  L*  impresa 
è  degna  di  gratitudine,  benché  non  abbia  dato  molto  di  nuovo.  Il  lavoro  ò  fatto  con 
somma  cura  ed  erudizione].  —  Schmidt  (A.  B.),  Consuetudines  fèudorum  (libri 
feudorumt  jm  feudale  Langobardorum.  I  Compiiatio  antiqua)  [ed.  C.  Lehmann. 
Il  R.  dà  notizia  oggettivamente  ma  con  lodi  di  questo  lavoro].  —  Ilgen^  Raimund 
wm  Aguilera.  QuelUnsitidie  gur  Geschichte  des  ersten  Kreueeuges  [di  C.  Klein. 
Il  R.  con  acerba  critica  mette  in  ridicolo  insultati,  a  cui  TA.  crede  di  essere  giunto 
combattendo  un  lavoro  del  Sybel  sul  medesimo  argomento].  —  Ilgen^  Die  papstli- 
ehen  Kreueiugssteuem  de»  13,  Jàhrhunderts,  Ihre  rechtlicJie  Grundktge^  poh- 
Usche  Geschichte  und  techniache  VerwaUung  [di  A.  Gottlob.  Datane  breve  notizia, 
il  R.  conclude  che  questo  diligente  lavoro  reca  un  pregevole  contributo  alla  storia 
della  politica  finanziaria  dei  papi  nel  Medioevo].  —  Tapets  (Th.),  Feldziige  des 
Prinzen  Eugen  von  Savoyen  [Il  R.  afferma,  che  Topera,  se,  sotto  l'aspetto  storico, 
non  reca  nulla  di  nuovo,  espone  però  le  cose,  colla  conusoenza,  che  della  guerra  può 
avere  un  militare]. 

JAHRBTTCH  DBS  KAISERLICH    DBUTSCHEN    ARCHAEOLOGISCHEN 
INSTITUTS  (Berlin). 

1892,  VII,  2.  —  Miehaells  (A.),  Rimigche  ScÌMsenbUcher  nordischer  KUnsUer 
des  XVI.  Jdhrhunderts  [L'A.  dà  la  descrizione  ed  un  minuto  esame  del  contenuto 
deiralbum  di  Basilea^  di  tre  fogli  di  schizzi  di  Melchiorre  Lorch  e  dell'album  di 
Cambridge]. 

3.  —  Kekalé  (R.),  Anakreon  [L'A.  confronta  due  statue  già  esistenti  nella  villa 
Borghese  a  Roma  con  un  busto  di  Anacreonte  scoperto  pure  a  Roma,  in  Trastevere, 
nel  1884  ed  a  queste  rappresentazioni  del  poeta  greco  aggiunge  notizia  di  altre  tre 
simili].  —  WInter  (F.),  Der  ApoU  van  Belvedere  [Notato  come  oramai  sia  per- 
duta la  speranza  espressa  dallo  Jahn  di  ritrovare  Tepoca  e  Fautore,  a  cui  dobbiamo 
TApollo  del  Belvedere,  TA.  afferma,  che  questa  statua  ha  ora  però  anche  perduto 
molto  della  sua  ammirazione  ;  si  occupa  poi  ancora  della  questione  cronologica^  dello 
svolgimento  avuto  dal  tipo  presentatoci  dalla  statua,  delle  relazioni  di  questa  colle 
figure  presentate  da  certe  monete;  la  confronta  colla  testa  studiata  dallo  Steinh&user; 
esprime  infine  Topinione,  già  manifestata,  ma  per  altri  motivi,  dal  Wieseler,  che 
r Apollo  del  Belvedere  sia  un  prodotto  deirarte  di  Leochares,  arte  criticata  già  dai 
contemporanei,  benché  nel  nostro  esempio  sia  superiore  al  biasimo  da  questi  inflittole]. 
—  Hllehhoefer  (A.),  Dike  [Studia  la  figura  simbolica  della  Dike  (Giustizia)  nel 
bassorilievo  di  un  sarcofago  della  collezione  Borghese]. 

2.  —  Jàhresbericht  Uber  die  Thàtigkeit  des  Kaiserìich  Deutschen  archaeoiogi- 
$ehen  Insiituts  [Il  riferente  dà  notizia  di  parecchi  lavori  riguardanti  le  antichità 
romane:  delle  illustrazioni  di  una  casa  romana  deirepoca  Augustea ;  dello  studio  del 
Robert  intorno  ai  bassorilievi  degli  antichi  sarcofagi  ;  di  quello  del  Eek u le  sulle  ter- 
recotte  antiche;  di  quello  del  Eòrte  intorno  ai  bassorilicTi  delle  urne  etruRche].  — 
Schneider  (R.  v.),  Neuere  Erwerbungen  der  antikensammlung  des  Hoesterreichi- 
schen  Kai^erhauses  in  Wien  [Fra  i  bronzi  artistici  acquistati  FA.  ricorda  il  manico 
di  un  Taso  etrusco;  un  vaso  avente  la  forma  d'una  testa  di  donna,  acquistato  a 
Firenze;  la  statuetta  di  un  ermafro<lita,  scoperta  a  Fola;  un  bassorilievo  ad  uso  di 
base,  trovato  nel  palazzo  Venezia  a  Roma;  uno  specchio  etrusco  di  Città  della  Pieve; 
uno  specchio  romano,  trovato  a  Narona,  nella  Dalmazia].  —  If»  If*^  Erwerbungen 
der  Antikensammìungen  in  Deutschland,  1890  [VA,  si  occupa  qui  delle  collezioni 
di  antichità  raccolte  nella  Germania  occidentale  e  nominatamente  dei  musei  di  Metz, 
Stuttgart,  Gostanza,  Ueberlingen,  Karlsruhe,  Mannheim,  Darmstadt,  Momburg,  Wies- 
baden,  Spira,  Worms,  Magonza,  Birkensfeld,  Treviri,  Colonia  e  Xanten].  —  N.  \., 


Digitized  by 


Google 


«388  SPOGLIO  DI   PERIODICI  TEDESCHI 

Sitzungsberiehte  der  arehaeoìogischen  GeseUsehaft  £u  Berlin,  1892  [Tra  i  laTori 
letti  ne  rilevo  uno  del  Gonze  intorno  alla  statua  d*Qn  ra^zzo  portata  forse  dairO- 
riente  a  Vene^cia,  dove  ornò  il  palazzo  ducale;  ed  uno  di  Schuehhardt  intomo  alle 
fortificazioni  romane  della  bassa  Qermania]. 

3.  —  Sehneider  (R.  v.)  e  Fvrtw&ngler  (À.),  Erwerhungen  der  Antikensamm- 
lungen  in  Deutschtand  [L*A.,  occupandosi  qui  delle  statue  e  dei  bronzi  greco-romani 
con  serrati  a  Berlino,  ricorda  la  figura  d*un  leone,  acquistata  in  una  villa  presso  a 
Venezia  ;  una  stela  mortuaria  a  bassorilievi  della  medesima  provenienza  ;  un  sarco- 
fago provenuto  pure  dal  detto  luogo;  una  'Pelika*  di  Corneto;  un  vaso  etrusco  di 
stile  attico;  un  altro  simile  di  Creta;  nn  gran  vaso  di  Canosa;  due  cantari  pure 
deiritalia  meridionale;  in  seguito  d«^scrive  le  terrecotte,  fra  cui  pone  in  prima  fila 
quelle  italiche;  poi  viene  ai  bronzi,  fra  i  quali  rilevo  una  maschera  italica  arcaica: 
una  statuetta  etrusca  arcaica;  un*  altra,  romana,  di  Attis;  una  terza,  romana,  di 
epoca  tarda.  Tra  gli  oggetti  vari  un*edicola  di  Tharros  (Sardegna)  ;  una  raccolta  di 
]X'rle  di  vi;tro  colorate,  acquistate  a  Roma;  parecchi  oggetti  in  avorio  ed  in  os5^>, 
lavorati  a  Roma  in  epoca  titrda;  un  gruppo  di  pietre  tagliate  e  con  iscrizioni,  di 
Roma;  un  altro  gruppo  di  boccette  di  cristallo  di  rocca  pure  romane.  Tra  gli  og- 
getti  di  oreficeria  un  anello  d'argento  con  Ercole  e  Cerbero,  di  Roma].  —  Sehnei- 
der (R.  V.),  Neuere  Ertoerbungen  der  Antikenscanmìung  des  Oesterreichischen  Eni- 
serhauses  in  Wien,  1880-91  [Parlando  degli  acquisti  di  oggetti  artistici  antichi 
di  argilla,  VA  descrive  un  gruppo  di  tre  donne  con  Sileno,  proveniente  da  Taranto; 
la  statuetta  d'una  vecchia;  un  busto  frammentario  di  uomo  barbato;  un  altro  Si- 
leno tutti  pure  di  Taranto;  un'Afrodite,  di  Roma;  testa  femminile,  pure  di  Etoma]. 
—  y.  H.y  Siteungsberichte  der  arehaeologischen  GeaeUschafl  tu  Berlin  [Prose- 
guendo il  suo  rendiconto  per  i  mesi  di  maggio  e  di  luglio,  TA.  dà  un  largo  rias- 
sunto d*una  memoria  del  Eoepp  intorno  alla  rappresentazione  d*una  battaglia  per- 
siana in  vasi  dell'Italia  meridionale]. 

4.  —  Hettner,  Bericht  Uber  die  ThaUgleeit  der  BeichsHìMshmmission  [Dà  un 
minuto  ragguaglio  degli  studi  fatti  in  tomo  al  confine  deir  impero  romano  ed  alle 
■sne  fortificazioni  nei  tratti  fra  Reitenbach  e  Kipfenberg,  fra  Dambach  e  Gunzen- 
bausen,  fra  Dambach  ed  il  confine  Wurtemberghese,  fra  Ilof  e  Lorch  nelle  vicinanze 
di  Oehringen,  presso  i  castelli  di  Osterburker  e  di  Nekarbnrken,  fra  Hoenehans  e 
Reichartshausen,  presso  i  castelli  di  Miltenberg  e  WOrth,  fra  Groas-Krotzenbnrg  e 
MarkObel,  fra  Butzbach  e  Graner  Berg,  fra  Saalburg  e  Feldbergkastell].  —  Herr- 
mann  (P.),  Ertoerbungen  der  Antikaieammbtngen  tti  DeuUeìdand  [L'A.  si  occopa 
qui  degli  acquisti  fatti  nel  1891  per  le  collezioni  di  Dresda:  fra  le  sculture  esamina 
alcuni  frammenti  di  ciste  d' alabastro  etrnsche;  fra  i  bronzi,  la  statua  d*nna  fan- 
ciulla, proveniente  da  Palermo;  quello  di  un  Silvano,  di  Orvieto^  alcune  figure  Hi 
pigmei,  acquistate  a  Napoli;  un  cucchiaio,  di  Firenze;  tra  i  vasi  un'anfora  di  Fi- 
renze col  disegno  di  una  pugna  di  Ercole;  una  seconda,  pure  fiorentina,  con  un 
corteo  di  divinità  ;  una  scodella,  anch'essa  fiorentina,  con  scene  dei  giuochi  della  pa- 
le;^ ira;  una  seconda  scodella  fiorentina  parimenti  ornata  di  figure  ;  uu*idria  fiorentina 
H  figure;  un  cratere  fiorentino  a  figure;  un  secondo  pure  con  figure  della  medesima 
provenienza;  un  sedile  pure  fiorentino  e  con  figure;  fra  gli  oggetti  d'oro  un  paio 
d  orecchini  €  a  baule  » ,  di  Volterra].  —  Sehneider  (R.  v.),  Neuere  Erwerhungen 
der  AnUkenaammlung  des  oesterreichischen  KaiserJiauses  in  Wien  [Continuando 
la  sua  relazione,  TA.  parla  qui  dei  recipienti  di  terra,  fra  i  quali  descrive  una  sco- 
della, un  cratere,  un  solfo  ed  un  altro  cratere,  tutti  di  Orvieto;  venendo  ad  altri 
oggetti  di  specie  diverse,  descrive  un  reliquiario  d'oro  dei  primi  tempi  cristiani,  tro- 
vato a  Pola;  un  altro  d*argento  pure  di  Pula;  una  cassetta  d'avorio  per  reliquie 
donata  dalla  chiesa  di  Pirano;  una  tessera,  di  Aquileia].  —  N.  II.,  Erwerbìtngen 
des  BriHsh  Museum  im  Jahre  1891  [Discorre  degli  acquisti  fatti  per  la  classe  delle 
antichità  greco-romane  e  descrive  una  scatola  di  bronzo  con  un  bassorilievo  raffigu- 
rante Domizia,  proveniente  da  Roma:  una  tessera  di  gladiatori,  di  Girgenti;  un 
simpolo  con  spatula,  della  Magna  Grecia;  una  statuetta  etrusca;  alcune  tessere,  di 
Catania;  due  aspi  etruschi;  un  antefisso  con  Medusa,  di  S.  Maria  di  Capua;  fra  i 
vasi  un  'oinochoé'  di  S.  Maria  di  Capua]. 

1893,  VIII,  1.  —  Strsygowski  (J.),  DasgMene  Thar  in  KanstanUnopel  [Fatta 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   TEDESCHI  389 

conoscere  la  r^one,  in  cui  si  trova  questa  pjrta,  TA.  esamina  minutamente  il  suo 
arco  di  trionfo,  i  pilastri,  il  propileo,  rornamentasione  plastica  e  conclude,  che 
quest'opera  costrutta  parte  ai  tempi  di  Teodosio  I,  parte  in  quelli  di  Teodosio  II, 
rispecchia  come  nessun  altro  monumento  profano  l'influenza  (^stiana  e  quella  asia- 
tica sull'art«  classica].  —  Botbach  (0.).  Vier  Pompeianische  Wandbilder  [Propo- 
neudosì  di  rilcTare  i  rapporti,  che  sorsero  fra  i  quadri  ed  i  cammei,  l'A.  studia  un 
dipinte  murale  della  Campania,  fatto  conoscere  dallo  Helbig,  un  seoondo  della  cosi 
detta  *  Casa  di  Orfeo  '  a  Pompei,  un  terzo  della  '  Casa  di  Diadumeno  '  ed  un  quarto 
scoperto  presso  al  Pantheon  di  Pompei].  —  Bichter  (0.),  Dm  Pantheon  [L*A.  dà 
notizia  degli  studi  fatti  intorno  al  Pantheon  di  Roma  da  Luca  Beltrami,  da  R.  Lau- 
dani, da  È.  Guillaume,  da  F.  Bongioannini  e  da  A.  Michael is  e  collega  questi  studi 
colle  ricerche  fatte  dall'architetto  francese  Chedannel.  —  N.  X»,  Siteungsberichte 
der  arehaeologigehen  OeselUckaft  eu  Berlin  [Rendendo  conto  delle  sedute  tenute 
dalla  Società  dal  novembre  1892  al  gennaio  1893,  TA.  dà  notizia  di  uno  studio  del 
Kflbler  in  tomo  allo  scopo  per  cui  fu  costrutto  il  tempio  di  Castore  a  Roma].  — 
N.  N.9  ZtfT  VenuB  von  Milo  [Ripubblica  dall'  *  Art  Francis  '  una  lettera  di  Enrico 
di  Rochefort  intorno  alla  fortuna  avuta  nei  nostri  tempi  dalla  celebre  Venere]. 

2.  —  Hauser  (F.),  Etne  Tyrrhenische  Amphora  der  Sammlung  Bùurguignon 
[Accennato,  come  il  Bourguignon  abbia  comperato  quest'anfora  ad  Orvieto,  TA.  ne 
rileva  i  caratteri  e  poue  questi  in  relazione  col  gruppo  delle  così  dette  anfore  tir- 
reniche e  coi  due  altri  gruppi  delle  anfore  corinzie  e  delle  calcidiche].  —  Knluiert  (E.), 
UnteriUdische  Nekyien  [Esamina  il  contributo,  che  alcuni  gruppi  di  figure  possono 
dare  alla  oscura  questione  della  rappresentazione  dei  morti].  —  N.  N«;  SUsungabe- 
fichu  der  aréhaehgischen  OeàeUschaft  gu  Berlin  [L'A.  dando  notizia  delle  se- 
dute tenute  nei  mesi  di  marzo  e  di  aprile  1898  aecenna  alle  discussioni  fra  0.  Richter, 
ed  F.  Adler  intorno  ai  risultati  degli  studi  compiti  intorno  al  Pantheon  di  Roma]. 
—  Furtwlngler  (A.),  Erwerbmtgen  der  Antikensammlungen  in  Deutschland  [Ren- 
dendo conto  degli  acquisti  fatti  per  i  musei  di  Berlino  durante  l'anno  1892  l'A.  si 
occupa  prima  degli  originali  e  fra  questi  descrive  e  studia  un  gran  leone  in  marmo 
acquistato  da  una  villa  presso  Dolo,  fra  Padova  e  Venezia;  una  grande  statua  fem- 
minile portata  a  Venezia  dalla  Grecia  all'epoca  del  Morosini  ;  poi  dà  notizia  d'un 
numeroso  grappo  di  vasi  italici  di  diversi  colorì,  di  diverse  specie;  dai  vasi  passa 
quindi  alle  terrecotte,  fra  le  quali  pure  esamina  per  prime  quelle  italiche;  dei  pochi 
bronzi  segnala  la  statua  d'una  fanciulla,  italiana;  un  ragazzo  nudo  danzante,  etrusco; 
la  statuetta  di  un  elefante,  già  serbata  in  Mantova.  Fra  gli  oggetti  vari,  i  reci- 
pienti e  le  armi  segnala  un  gruppo  speciale,  che  nomina  sardo,  un  secondo,  che 
chiama  italico.  Nel  gruppo  delle  gemme,  degli  ori  e  degli  argenti  richiamò  l'atten- 
zione dell'A.  specialmente  la  così  detta  pietra  di  Eutiche,  di  cui  è  tessuta  la  for- 
tunosa storia  ;  vengon  poi  due  scarabei  etruschi,  il  frammento  di  un  grande  cammeo, 
di  Tivoli;  un  anello  d'argento,  romano;  un  altro  anello  d'argento,  italico;  un'agrafe, 
romana;  ecc.]. 

3.  —  Mlehaelis  (A.),  Der  Schopfer  der  Attalischen  Kampfegruppen  [L'A.  studia 
l'amazone  di  Napoli,  poi  trascorre  ad  esaminare  amazoni  dell'Asia  minore  e  TEpi- 
gonos,  che,  concludendo,  atierma  essere  l'esempio  più  spiccato  della  scuola  realistica 
ispirata  da  Silanio,  Demetrio  e  Lisippo].  —  Pernice  (E.),  Sifon  [L'A.  stadia  le 
rappresentazioni  di  un'anfora  ossìa  *  peliche  ',  la  quale  si  conserva  nel  '  Museo  Tar- 
quiniese  '  a  Cometo,  e  le  confronta  con  altre  di  argomento  simile].  —  N,  N..  Siteungs- 
berieJUe  der  archaeoiogischen  GeseUschafttu  Berlin  [L'A.  rende  conto  delle  sedute 
tenute  fra  il  maggio  ed  il  luglio  1893  e  discorre  di  uno  studio  dell'Adler  intorno 
al  Pantheon  di  Roma  e  delle 'notizie  date  dal  Plath  intorno  ad  un  tesoro  di  uten- 
sili da  tavola  romani]. 

4.  —  Strzjgowsky  (J.),  Die  Sduìe  dee  Arkadius  in  Kastantinopel  [Fatto  co- 
noscere il  luogo,  su  cui  Arcadio  fece  erigere  la  sua  colonna,  descrive  questa,  fissando 
lo  sguardo  in  particolar  modo  sulla  sua  ornamentazione  plastica  ed  esaminando  gli 
studi  &tti  intorno  ad  essa  da  altri  eruditi;  poi  dà  ano  sguardo  intorno  agli  altri 
monumenti  ch'erano  presso  alla  colonna].  —  Hettnert  Bericht  ilber  die  Thdtigkeit 
der  Beichslimeskommisnan  von  Ende  November  1892-93  [Indicati  gli  studi  assegnati 
sopra  varie  parti  del  confine  a  tredici  eruditi,  l'A.  ne  riassume  i  risultati  principali. 


Digitized  by 


Google 


390  SPOGLIO  DI  PERIODICI   TEDESCHI 

i  qaali  riguardano  specialmente  la  posizione  e  la  forma  delle  torri;  le  strade  romane; 
ì  castelli  di  Pfórring,  Tbeilenbofen,  Hammerschmiede,  Lorch,  Marrhardt,  Maiohardt, 
Orendelstcin,  Jagtshausen,  Neekarbarken,  WOrth«  Qrosskrotzenbnrg,  Markòbel,  Obor- 
florstadt,  Amsbarg,  Hannebnrg,  Feldbergkastell,  Alteborg,  Weiherhof  ;  le  trincee  in 
terra  di  Hesselberg,  Irsingen,  Goschenhof,  HAflein,  HOnehaas;  i  castelli  mediani  di 
Rinschheini,  Haselbar^;,  KìrchgOns,  Hannenkirchhof,  Lochmflhle,  Altee  Jagdbani, 
Am  Bfaisel,  Anhaosen].  —  Zahii  (R.),  AìtertUiMr  auf  SHft  Neuburg  bei  Heidel- 
berg [L*A.  dà  notizia  d*ana  non  piccola  collezione  di  sculture,  bronzi,  terrecotte  e 
vetri  italico-siciliani]. . 

LITERARISCHE   KUNDSCHAU  PDER  DAS  KATHOLISCHE   DEUTSCH- 
LAND  (Freiburg  i.  B.). 

XIX,  5,  1893,  maggio.  —  K.  ^  Sieben  Meisterwerke  der  Mederei  mit  ei$ier 
principieìien  Eròrterung  Uber  den  Einflues  dee  Chriatenthums  auf  die  KwMt  [di 
Fr.  Bole.  L*A.,  nota  il  R.,  mira  ad  ispirare  la  moderna  pittura  crÌ8tiana  ad  un 
giusto  indirizzo:  perciò  riproduce  e  studia  profondamente  alcuni  dei  quadri  rapitali 
por 'la  storia  della  pittura  cristiana:  fra  questi  sono  la  'Cena'  di  Leonardo,  la 
*  Disputa  '  di  Rafaello  ed  il  *  Giudizio  universale  *  di  Michelangelo]. 

6,  giugno.  »  Felteii  (W.),  Die  Franeòsieche  Poìitik  papet  Leos  IX,  Bin 
Beitrag  tur  GeschicJUe  des  PapsUhums  im  11  Jahrhundert  [di  W.  BrtVcking.  Il  R. 
riconosce  Timportanza  che  il  lavoro  ha  per  la  diligente  cura  adoperata  nella  rioer(» 
dei  documenti  e  perchè  ci  permette  di  farci  nnMdea  generale  delFopera  di  papa 
Leone;  ma  Io  dice  un  tentativo  soltanto  e  gli  muove  innumerevoli  appunti].  — 
Belleshelm  (A.).  Six  Manths  in  the  Apennines  or  a  Piìgrimage  in  Seareh  of  t\i 
vestigea  of  the  Irish  Saints  in  Italy  [di  M.  Stokee.  Dopo  aver  notato  il  prezioso 
contributo  già  offerto  dairautrice  agli  studi  archeologici  intomo  alla  Chi<>sa  Irlan- 
dese, il  R.  dà  brevemente  notizft  di  questo  lavoro,  segnalando  specialmente  gli 
studi,  ch'esso  contiene  intomo  a  S.  Frediano  di  Lucca,  Colombano  di  Bobbio,  Dangal 
di  Pavia  e  Donato  di  Fiesole;  fa  alcuni  appunti,  lamentando  in  particolar  modo, 
che  TA.  non  si  sia  carata  abbastanza  della  bibliografia  tedesca,  ma  s'angnra  presto 
un  altro  libro  della  valorosa  erudita  irlandese].  —  Wendelstein  (F.),  Don  BoKOS 
social  Schopfungen.  Seine  LehrUngsversammlungen  und  Erjgiehungehaueer  [di 
L  B.  Mehler.  Fatto  un  confronto  fra  Topera  sociale  compita  in  Germania  dal  Kul- 
ping  ed  in  Italia  da  Don  Bosco,  il  R.  dà  notizia  del  presente  libro,  il  qnale  tesse  la 
vita,  poi  fa  conoscere  i  principi,  a  cui  si  inspirò  nella  sua  opera  Don  Bosco  e  s'an- 
gnra  ch'esso  sìa  conosciuto  ampiamente  in  Germania].  —  Scherer  (R.  von).  Die 
Kirche  und  die  Juden  [di  F.  Frank.  Rileva  applaudendo,  come  l'A.  pur  essendo 
contrario  airantisemitismo,  il  quale,  nota,  non  solo  non  è  cristiano,  ma  non  conduce 
a  nulla  di  buono^  tuttavia  raccolse  diligentemente  nel  suo  libro  nnmerose  prove  delle 
cattive  azioni  compite  dagli  Ebrei  contro  la  Chiesa  nel  corso  dei  secoli].  — '  Baam- 
l^arten  (P.  M.),  Zur  Centenarfeier  des  Domes  von  Orvieto  [Dà  notizia  delfopera 
del  Fumi:  e  II  duomo  di  Orvieto  e  i  suoi  restauri  »;  degli  e  Statuti  e  Regesti 
dell'opera  di  S.  Maria  di  Orvieto  >,  raccolti  dal  Fami  stesso;  infine  deiropera  €  I 
palazzi  dei  papi  e  del  capitano  del  popolo  in  Orvieto  » ,  ancora  del  Fumi]. 

7,  luglio.  —  Hollweck ,  Kaiholisches  ESrchenrecht,  I.  Die  Verfassimg  der 
Kirche  nebat  cUlgemeiner  und  specieìler  Einleitung  [di  F.  Heiner.  Favorevole]. 

8,  agosto.  —  Beliesheim  (A.).  Histoire  du  cardinal  Pitra  [di  F.  Cabrol. 
Il  Pitra  ha  trovato  nel  Cabrol  un  biografo  tanto  giusto  e  dotto,  quanto  affettuoso]. 
—  Conradj  (L.),  Regesta  regni  Hierosolymitani  (MXCVILMCCXGI)  [di  R.  R«h- 
richt.  Fa  il  piìi  caldo  elogio  di  quest'opera  non  meno  proficua  agli  studiosi  che  pe- 
nosa al  l'A.]. 

9,  settembre.  —  Schmid  (J.),  Zur  Geschichte  der  Vaticana  [Sotto  questo  ti- 
tolo TA.  dà  notizia  dei  risultati  degli  studi  seguenti  :  G.  B.  De  Rossi,  <  De  origine, 
historia,  indicibus  scrinii  et  bibliotbecae  Sedis  Apostolicae  »;  F.  Khrle,  «  Historìa 
bibliothecae  romanoruni  pontificum  tum  Bonifatianae  tum  Avenionensis  »;  E.  Mdntz 
e  P.  Fabre,  «  La  bibliothèque  du  Vatican  au  XV  siècle  d  après  des  docomeots 
inèdita  »;   E.  Mantz,  e  La  bibliothèque  du  Vatican  au  XVI  siècle,  notes  et  doco- 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI  PERIODICI   TBDESCHI  391 

meDtB  »;  P.  Batiffol,  €  La  Vaticane  de  Paul  III  à  Paul  V  d'après  des  docanients 
ooQ?eaQX  >;  idem,  e  La  Vaticane  depai»  Paul  III  »;  «  Das  Archi v  des  Griechischen 
Collegs  in  Bom  »;  <  Ungedrockte  Papst-  and  Kaiser-  Urkanden  »;  e  L*abbaye  de 
Rossano  »•  e  Libndries  Byzantines  à  Rome  »;  e  Les  manaaorits  grecs  de  Rollino, 
évéqne  de  Bellane  »  ;  Pierre  de  Nolhac,  e  La  bibliothèqae  de  Fulvio  Orsini.  Contri- 
bation  à  Thistoire  des  collectioni  d*  Italie  et  à  Tétade  de  U  Renaissance  >  ;  I.  Carini, 
e  La  biblioteca  Vaticana  proprietà  della  Sede  Apostolica  >;  Mariano  Ugolini,  <  La 
naova  biblioteca  Leonina  nel  Vaticano].  —  Seherer  (R.  ▼.),  Die  PapstuxMbuUfn 
mnd  das  staatìiehe  Bechi  der  Exclwtive  [di  I.  B.  S&ginaller.  Il  titolo,  osserva 
il  R.,  annuncia  nn  art^omento  d'indole  canonica,  invece  il  libro  è  nella  maggior 
parte  occupato  da  numerose  descrizioni  della  condizione  della  Chiesa  specialmente 
airepoca  del  concilio  di  Trento,  tuttavia  per  questo  non  riesce  meno  importante;  il 
R.  però  non  accede  allopinione  dell'A.  intorno  al  modo  di  interpretare  le  bolle  concer- 
nenti reiezione].  —  Ratzinger,  Le  droii  social  de  VégUee  [di  P.-Ch.  M.  Raccomanda 
questo  lavoro  un  pò*  prolisso,  ma  chiaro  e  conforme  alla  dottrina  della  Chiesa]. 

10,  ottobre.  —  Peters ,  Petrus  in  Bom  oder  *  novae  vindiciae  Pettina/e  *. 
New  Uterarhistorische  Untersuchung  dieser  *  Froge"  nicht  *8age'  [di  J.  Schmid. 
Rileva  r  indole  generale  di  questo  lavoro,  accessibile  perciò  anche  ai  prorani  agli 
studi,  che  vogliono  informarsi  della  questione].  —  Weyman  (C),  L,  Caeli  Firmiani 
Laetanti  Opera  omnia  accedurU  carmina  eius  quae  feruntur  et  L.  CaecHii  qui 
énseriptus  est  *  De  mortibus  persecutorum  '  ìiber  [edd.  S.  Brandt  e  G.  Lanbmann. 
Favorevole].  —  Schmid  (I.),  Nuntiaturberiehte  Giovanni  Morones  vom  deutschen 
I&nigsho/e^  1539-40,  Queìlen  un  Forschungen  aus  dem  Gebiete  der  G^schiehte  in 
Verbmdung  mit  ihrem  historischen  Institut  in  Bom  herausgegeben  von  der  GorreH- 
Geselìschaft  1,1  [ed.  F.  Dittrich.  Rileva  Ttmportanza  della  pnbblicazione  e  ne  fa  elogi]. 

11,  novembre.  —  Campo  Santo,  A  Leone  XITI  Pontefice  Massimo  nel  suo 
Giubileo  episcopale  [Sotto  questo  titolo  il  C.  S.  dà  notizia  della  magnifica  pubbli- 
cazione fatta  dal  Circolo  di  S.Sebastiano  per  il  Giubileo  episcopale  di  papa  Leune  XIII, 
alla  quale  complessivamente  fa  solo  Tappunto  di  aver  lasciata  assai  scorretta  la  stampa 
di  alcuni  lavori  ;  venendo  a  questi,  egli  dà  una  breve,  ma  favorevole  notizia  degli 
scritti  di  A.  Conti  intorno  alta  rivelazione  come  spiegazione  dei  pii!i  profondi  misteri 
dell'uomo,  e  di  F.  Crispolti  intorno  al  duello  ;  più  a  lungo  si  ferma  in  tomo  agli 
studi  storici,  che  sono  i  seguenti:  F.  Ermini,  e  I  parlamenti  dello  Stato  pontificio 
nel  Medioevo  »;  Fr.  Faberi,  e  San  Pio  V,  studio  storico  >;  E.  Salvadori,  e  II  pen- 
siero cristiano  nella  civiltà  del  medioevo  >;  K.  Santini,  «Del  sacro  romano  impero  ». 
Il  R.  fa  appunti  abbastanza  gravi,  ma  insieme  anche  lodi  a  tutti  questi  lavori  : 
quello  più  criticato  come  superficiale  e  mancante  di  metodo  è  lo  studio  di  Francesco 
Faberi],  —  Leinss,  Die  Ehescheidung  Napoìeons  I.  Antritlsrede;  Die  Tridentinische 
Eherorschrift  [di  F.  Fleiner.  Il  R.  loda  in  questi  due  lavori  la  esposizione  chiara, 
la  trattazione  acuta  ed  oggettiva,  la  conoscenza  bibliografica  vasta;  vorrebbe  però 
che  TA.  non  avesse  chiamato  addirittura  eretici,  ma  semplicemente  di  altra  credenza, 
oppure  acattolici  quelli,  che  dissentono  dalle  dottrine  della  Chiesa].  —  S&gmIUler, 
Die  DesignaUon  der  Nachfólger  durck  die  Pàpste  [di  K.  Holder.  Il  R.  segnala 
l'importanza  storica  di  questo  livoro;  ma  lamenta  T  indeterminatezza  deiruso  di 
certi  termini  e  molte  e  gravi  inesattezze  nei  dati;  quanto  ai  risultati,  non  sempre 
è  d'accordo  coir  A.  J.  —  Haas  (G.  E.),  Weltgeschichte:  X-ZI,  Staatengeachiehte 
Europas  von  1700-1744;  Kunst  und  Wissen^chaft  [di  I.  B.  Weiss.  Loda  la  dili- 
genza degna  d*nn'ape  dimostrata  dalPA.  nel  raecojrliere  i  materiali,  Tamore  suo  per 
la  verità  ed  imparzialità  e  la  cura  dell'eleganza  della  forma  ;  conclude,  che  non  ha 
modo  di  dir  tutto  il  bene,  che  quest'opera  si  merita].  —  Kiinstle^  Die  *  TituW 
und  die  kirchiiche  Wandmalerei  im  Abendlande  vom  5.  bis  zum  11  Jahrhundert 
[dì  E.  Steinmann.  Muove  numerosi  appunti  al  lavoro,  al  quale  tuttavia  augura  una 
seconda  edizione]. 

12,  dicembre.  -—  Campo  Santo,  A  Leone  XIII  Pontefice  Massimo  nel  suo 
Giubileo  episcopale  [Continuando  Tesarne  di  questa  pubblicazione,  l'A.  si  occupa  qui 
ancora  dei  seguenti  lavori:  P.  Savi,  «  Delle  scoperte  e  dei  progressi  realizzati  nel- 
Tantica  letteratura  cristiana  durante  Tultimo  decennio  >;  C.  Sica,  e  Silvestro  II 
nella  leggenda  »;    N.  Taccone  Gallncci,  «  La  Chiesa  e  le  forme  politiche  >;   tra 


Digitized  by 


Google 


392  SPOGLIO  DI   PERIODICI   TEDESCHI 

questi  segnala  lo  stadio  del  Savi,  di  cai  dice,  che  eooettaato  Tartieolo  del  Conti, 
è  il  più  importante  della  racoolta,  ma  ò  largo  di  elogi  anche  agli  altri  la?ori  citati]. 

—  Seibel  (M.),  Gesehichte  der  Btìmiachen  Literatur  bis  gum  Gesetgffeb^mffiwerk 
des  Kaiaer$  Juatinian  [dì  M.  Schanz.  Fa  alcani  appanti  sa  iaesattesze,  che  però 
scasa  per  la  mole  del  lavoro,  ma  raccomanda  onesto  caldamente  a  qaanti  stadiano 
la  vita  intellettaale  dell*antichità].  -~  BelleaneiBi  (A.).  C(^ìegìum  S,  IsidoH  de 
Urbe  et  8.  Mariae  de  Plano  Capranicae  I.  F.  minorum  reooUeeiorum  Hibeheiae 
fundoHo  [di  L.  Wadding.  Rileva  l'importanza  e  fa  ebgi  di  questo  lavoro]. 

XX,  1,  1894,  gennaio.  —  Bardenhewer,  Der  ìieQige  Ambroeiua  Bisehof  vom 
MaUand,  ale  Erklàrer  dee  aUen  Testamentes  [di  I.  B.  Kellner.  Maove  qualche  ap- 
punto, ma  loda  reradizione  e  la  coscienziosità  dell* A.].  —  Sehftfer  (B.),  Die  theo- 
ìogisehen  Studien  und  AnstàUen  der  kathoUeehtm  Kòrehe  in  Oesterreieh  e^ue  Archi- 
vaJien  [di  H.  Zschokke.  Dice  il  lavoro  monumentale  e  giudica  che  nessuno  avrebbe 
potuto  compierlo  meglio].  ^  Baeh  (I.),  Doetorie  Serapkiei  S.Bonavenhm-ae  Opera 
omnia.  IV  [ed.  Collegio  di  S.  Bonaventura  a  Quaraochi.  Il  recensente  indica  le  di- 
verse parti  di  questa  pubblicazione,  che  giudica  esemplare],  —  G«,  Souvemrs  du 
maréchal  Macdonald,  due  de  Tarente  [ed.  G.  Rousset.  Ne  dà  una  breve  notizia  e 
conclude,  che  essi  formano  una  delle  principali  fonti  per  la  storia  degli  anni  1809-15]. 

—  Krieg;  L'étude  de  ìa  '  Somme  théohgique  "  de  Saint  Thomas  d^Aquin  [di 
P.  Bertbier.  Rileva  il  carattere  popolare  di  questo  lavoro,  che  potrà  tuttavia  riu- 
scire utile]. 

2,  febbraio.  -—  H.  N»,  L'età  di  Simmaco  Tinierprete  e  8.  Epifanio,  ossia  se 
Simmaco  tradusse  4n  greco  la  BtÒòia  aotto  Af .  Aurelio  H  filoeofo,  Diseertaeùme 
storico  critica  [di  Q.  Mercati.  Loda  il  metodo,  la  prudenza  e  l'erudizione,  con  cui 
TA.  ha  atteso  a  questo  difficile  lavoro;  tanto  più  poi  giudica  questo  apprezzabile, 
perchè  è  il  primo  lavoro  e  fu  compito  durante  Panno  di  volontariato  nel  servizio 
militare]. 

3,  marzo.  —  Sftgmìiller,  Die  Beeiehungen  des  Papstthwns  gum  frankisehen 
Siaats-  und  Kirchen-recht  unter  den  Kàrolingem.  BechtsgeschichtHcKe  Studie  [di 
6.  Weyss.  Il  R.  giudica  questo  libro  diligente,  ma  non  libero  dallo  spirito  dì  par- 
tito]. —  LeiiiCy  KcUholischeH  Kirchen-recht.  IL  Die  Begierung  der  Kirehe  [di 
F.  Heiner.  Loda  l'accuratezza  e  chiarezza  del  lavoro]. 

4,  aprile.  —  Felten  (W.),  Die  Wahl  Gregarie  VII  [di  C.  Mirbt.  Il  R.  riassume 
ampiamente  il  lavoro,  lo  confronta  con  altri  studi  su  questo  stesso  argomento  e  lo 
combatte  in  molti  punti].  —  Egen  (A.),  Bom  und  r&misches  Leben  in  AUerthum 
geschUdert  [da  H.  Bender.  Il  R.  fa  un  grandissimo  elogio  di  questo  lavoro*  ma  si 
occupa  più  della  forma  delFesposizione  che  del  valore  dei  materiali].  —  Belles- 
heim  (A.),  Bòmisclie  Documento  sur  Geschichte  der  Bheseheidung  Heinrichs  Vili 
von  Engìand  [ed.  S.  Ehses.  Loda  questa  pubblicazione  per  la  saa  diligenza,  erudi- 
zione ed  acutezza  crìtica,  e  dice  che  ha  un  valore  duraturo  per  la  rìoehezza  dei 
documenti  raccolti]. 

5,  maggio.  —  Schmid  (J.),  Der  selige  Budolf  Acquaviva  und  scine  Chfdhrten 
[di  N.  Angelini,  rimaneggiato  da  H.  Gruber.  Il  lavoro,  nota  il  R.,  ebbe  occasione 
dalla  beatificazione  delPAcquaviva  decretata  da  papa  Leone  XIII  ed  oltre  alla  bio- 
grafia del  santo  contiene  numerose  ed  interessanti  notizie  sulla  storia  delle  missioni 
cattoliche  e  sopra  le  sette  religiose  dei  Maomettani  e  degli  Indù  neirinterno  deirindia]. 

Carlo  Merkel. 

THE  AMERICAN  JOURNAL  OF  ARCHAEOLOGY  AND  OF  THE  HISTOKY 
OF  THE  FINE  ARTS  (Princeton). 

Vili,  2,  1893,  april-june.  —  Marqnand  (A.),  Some  unpubìished  monuments  òy 
Luca  détta  Bobina  [I  medaglioni  di  terracotta  d*Or  San  Michele,  rappreaentanti 
gli  stemmi  di  cinque  arti,  non  furono  ancora  ntudiati  di  proposito.  11  M.  li  illustra 
partitamente,  e  così  pure  i  bellitisimi  e  quasi  sconosciuti   monumenti   robbiani  del- 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI   INGLESI  393 

llmpraneta].  —  Correspondence:  Mercer  (W.),  MovUefaUso  in  Umbria  \h\2i- 
dma  rincarìa  in  cai  sono  tenuti  i  grandi  affreschi  rappresentanti  la  Tita  di  S.  Fran- 
cesco di  Benozzo  Gozzoli  (1452)].  —  Ed.,  Note  io  ine  above  [Aggiunte  del  direttore 
del  periodico  air  articolo  precedente].  —  Bevieì^s  and  noti  ce  s  ofbooks: 
Sayee  (A.  H.),  J.  Krall,  Die  etruMscJien  Mumienbinden  dea  Agramer  National 
Muteums  (From  the  €  Dankscbriften  der  E.  Akademie  der  Wissenscnaften  in  Wìen  », 
Voi.  XLI)  [Favorevole].  —  ArcMólogicàl  News  [Interessano  Tarcheologia  italica 
fuori  dltalia  le  notizie  di  rinvenimenti  in  Algeria  (Timgad);  le  antichità  cristiane 
▼arie  notìzie  intomo  a  mon amenti  bizantini;  le  antichità  itafidbe  propriamente  dette 
le  notizie  intorno  a  vari  tipi  delibasela  di  bronzo;  di  rinvenimenti  d* epoca  romana 
ad  Ancona,  Bologna.  Gastelloccio,  Clatema-Qoadema  (Emilia),  Concordia  Sagittaria, 
Cometo  Tarqninii,  Correggio,  Crespellano,  Firenze,  San  Giovanni  in  Persiceto,  Gran 
San  Bernardo,  Goidizzolo,  Napoli,  Novilara  (Umbria),  Olbia-Terranova  Pansania, 
OrbeteUo,  Omavasso,  Ortnccfaio  (Marsi),  Pisa,  Pesaro,  Pitigliano,  Pompei,  Boma, 
Tivoli,  VeinloDia,  Vaici,  Mezara,  Hyblaea,  Ragusa,  Selinunte,  Siracusa;  di  antichità 
cristiana  a  Polenta,  Roma,  Siena,  Verona,  Catania;  della  scoperta  di  una  cfttà  ro- 
mana vicino  ad  Almeira]. 

3,  luglio«ettembre.  —  Peters  (J.  P.),  Notes  of  eaatem  tratel  [In  queste  note 
di  viaggio  in  OrieDte  accenna  ad  avanzi  romani  :  l'antica  strada  da  Pfailadelpbia  a 
Gerasa  ed  iscrizioni  greche  e  romane  ad  Jerash  (Gerasa)].  —  Fowler  (H.  N.),  Fa^ 
sUgium  [Combatte  Tapplicazione  iktta  in' appoggio  alla  sua  teorìa  della  evoluzione 
della  scultara  del  frontone  dal  Brownson  del  passo  di  Plinio  *  N.  H.  ',  XXXV,  152]. 
<—  Frothingham  jr  (L.  A.),  Notes  on  roman  artiste  ofthe  Middle  Age.  IV.  The 
Chister  of  die  Lateran  BastUea  [Ricerca  intomo  alla  data  del  principio  dei  lavori. 
U  F.  esaminate  le  costruzioni  accertate  contemporanee,  conchiude:  il  chiostro  La- 
terano  fo  principiato  non  prima  del  1221,  probabilmente  tra  il  '22  e  il  '26  e  fu 
tipo  di  alére  opere  consimili.  Nel  '80  era  in  corso  di  lavori,  ma  fu  terminato  pro- 
babilmente assai  più  tardi].  —  Mewiam  (A.  C),  Some  inser^ùm  from  Orient 
[Comunicate  dal  Peters,  sul  cui  viagffio  in  Oriente,  cfr.  sopra.  Ne  pubblica  sette 
inedite  greche  e  latine  dei  tempi  di  A&iano  e  Settimio  Severo].  —  Reviews  and 
notìces  ofbooks:  [Vi  si  dà  notìzia,  togliendola  da  diversi  periodici,  delle  seguenti 
pubblicazioni:  A.  J.  Evans,  «  Syracusm  Medallions  and  their  Sngravers  in  the  light 
of  recens  find»;  J.  H.  Mìddleton,  e  The  romains  of  ancient  Rome»;  H.  Cc&n, 
<  Descrìption  historìque  des  monnaies  frappées  sous  l'empire  romain  »  ;  J.  J.  Berthier, 
«  La  porte  de  Sainte  Sabine  à  Rome»;  A.  Pératé,  «  L'archeologie  chrótienne»; 
L.  Palustre,  €  L'arcfaitecture  de  la  Renaissance  »  ;  E.  GUivier,  L.  v.  Scheffer,  G.  Thomas; 
diverse  pubblicaziuni  sa  <  Michelangiolo  »;  N.  Rondot,  €  Les  potiers  de  terre  italiens 
à  Lyon  au  XVI*  siècle  »]. 

4.  ottobre-dicembre.  —  Archaeohgieal  News  [Algeria  (Esplorazione  del  distretto 
al  nord  di  Aln-zana:  Catalogo  del  museo  di  Lambesa);  Tunisia  (Primitive  antichità 
cristiane  scoperte  presso  Raad-jeb-el-Hisfln:  Antiche  tombe  puniche  a  Cartagine); 
Italia  (Le  scoperte  di  Vetalonia  dall'86  in  poi:  La  questione  delle  dae  Vetulonie)]. 

THE  EDINBURGH  REVIEW  (London). 

367,  1894,  gennaio.  —  Recenti  edieioni  di  Tacito  [Bel  Furaeauz  e  dello  Spooner, 
di  cui  combatte  alcune  conclusioni].  —  Popular  Uterature  of  modem  Italy  [Quan- 
tunque esca  un  po'  dal  nostro  programma  segnaliamo  questo  articolo  molto  favore- 
vole alle  opere  recenti  di  D'Annunzio,  Verga,  Serao,  De  Nino,  Farina,  De  Amicis, 
Fogazzaro  e  d'altri  scrittori  minori  nostri,  rilevando  il  giudizio  finale:  «  da  queste 
varie  pitture  della  vita  italiana  si  sprigiona  un  senso  di  malinconia,  dimostrante 
che  rindipendenza  e  la  libertà  non  hanno  fatto  felice,  prospero  e  contento  il  popolo 
italiano  >]. 

THE  NORTH  AMERICAN  REVIEW  (New  York). 

CLVIII,  2,  1894,  febbraio.  —  0'  Beillj  (Monsignore),  Territoriaì  Sovereignitu 
and  Papacy  [Roma  non  è  come  le  altre  citta;  è  la  sede  naturale  del  vescovo  di 
Roma;  come  tale,  dev*essere  del  Papa]. 

Rivista  di  Storia  tialiana,  XI.  26 


Digitized  by 


Google 


394  SPOGLIO  DI   PERIODICI   INOLBSI   B  8PAONDOLI 

THE  QUABTERLT  BBVIEW  (London). 

354,  1898,  ottobre.  —  A  SkepUc  of  &^  BemM$anoe  [Prendendo  ad  esame  il 
libro  deirOwen,  «  The  Skeptics  of  the  Italian  Renaiseanoe  >,  neg^  che  ai  poesa  ap- 
plicare il  termine  *  skeptic  alla  maggior  parte  delle  figure  rappresentate  dairO., 
fatta  eccezione  pel  Pomponazzi.  Lo  stadio  intomo  a  qaMt'  ultimo,  al  Brano  ed  al 
Vanini  è  la  parte  migliore  deiropera.  Se  ne  Tale  largamente  TA.]. 

355,  1894,  gennaio.  —  CatuOo  [Il  giudizio  di  Cornelio  Nipote  che  pone  Lncrezio 
e  Catullo  come  rapptesentanti  il  ponto  massimo  dell*  poesia  dell'età  repubblicana 
è  il  più  giusto]. 

THE  WESTMIN8TEB  RBVIEW  (London). 

CXL,  6,  1898,  dicembre.  —  CotUewtparmry  LUeraiure  [Si  occupa  delle  agguanti 
pubblicazioni:  «  Lee  persócuteurs  et  les  mar^rs  auz  premien  sièoles  de  notre  ère  » 
par  E.  Le  Blant;  €  Guellb  and  Ghibellines,  a  short  history  of  Mediaeval  Italj  »  dì 
0.  Browning;  <  Le  roasque  de  fer  »  di  Burgaud  e  Bazières]. 

CXLI,  2,  1894,  febbraio.  —  Coniemporarv  LUerature  [Vi  si  parla  del  compendio 
della  e  Historj  of  the  Renaissance  of  Italy  >  dell' Addington  Symonds  iktto  dal  Pearson]. 

8,  marzo.  —  Contemporary  Literaharejyi  si  occupa  della  «  History  of  the  Chri- 
stian Chnrch  >,  voi.  I:  €  A  D.  1-600  >;  ybl.  II:  «  The  Middle  ages  »  del  MoeUer- 
Butharford]. 

BOLETIN  DB  LA  REAL  ACADEHLi  DE  LA  HISTORIA  (Madrid). 

XXIII,  5,  1893,  novembre.  —  Goello  (F.),  Vias  romana$  de  SigUetua  a  Chmr 
chiBa  [In  base  a  recenti  indagini  ne  rileva  il  tracciato]. 

6,  dicembre.  —  Flta  (F.),  InscnpekmeB  romanoM  medUa»  de  Anaoi^  y  Oymrmm. 
"  Fita  (F.),  BeseUa  epigrafica  deede  Aleaìà  de  Henares  a  Zaragoga  [Delle  più 
recenti  scoperte].  —  Moro  (R.X  Nertobtiga  eeUibeHea  [Sue  rovine  presso  Calatorao]. 
—  Do  U  Bada  j  Delgado  (J.)>  Arqueologia  Nertoirigeme  y  BUbiUtama  [(}ata- 
logo  di  oggetti  regalati  al  Museo  de  la  Real  Academia  de  la  Hutoria]. 

XXiy,  1,  1894,  gennaio.  —  Coello  (F.),  Via  roìMma  de  CMnehiBa  a  Zaragota 
[Ne  stadia  il  tracciato].  —  Fita  (F.),  Inecripeione»  nmana»  y  hehreas  [Le  romane 
in  Arcos  de  la  Frontera,  Zegenal  de  la  Sierra,  Espejo].  —  Femaiidei  Doro  (C), 
NcUciae  del  dia  de  ìa  mnerte  y  del  ìugar  del  enterramkiUo  de  Grietóbàl  CMn  en 
VdOadoHd  [20  maggio  1506;  in  San  Francesco  nella  cappella  di  Luis  de  la  Corda. 
Secondo  gli  €  Bitractos  del  Diario  de  los  Verdesotos  »]. 

2,  febbraio.  —  Fornandei  Darò  (C.^,  Juan  Gauein  verdadero  detcubridór  de 
America  segén  el  eapitàn  ingUs  (}ambiér  JB.  N.  [Non  ha  gran  fondamento  la  sua 
ipotesi]. 

3,  marzo.  —  Httbaer  (E.),  Branees  epigràficoe  de  Chmia  y  de  BUbOis  [Notidna]. 

EL  ARCmVO  REVISTA  DE  CIENCIAS  HISTORICAS  (ValencU). 

VII,  6,  ottobre,  1893.  —  Costa  (J.).  L&oraì  ibèrico  del  MedUerrómeo  ai  èl 
Mio  V'VIamtee  de  J.-C.  Los  tartesios  del  Guadalquivir  6  turdeUmoe  en  ìa  régùm de 
SaguiUo  [Le  gaerre  tra  Saguntini  e  Tordetani  ed  il  partito  che  ne  trassero  i  Romani]. 

7,  aovambre.  —  MiscMnea  [Vi  si  parla  dolio  studio  deirEhrle  sulla  storia  di 
Pietro  de  Luna  (Benedetto  XIII)]. 

Giuseppe  Robbrti. 


Digitized  by  VjOOQ IC 


NOTIZIE 


Bévute  nuove»  —  Si  ò  coetitnita  a  Pari^  (23,  tqo  Madame)  ana  Soeiété  cPhis- 
toùre  httéraire  de  la  Frcmce^  sotto  la  preddeaza  di  Gaston  Boissier  dell*  Accademia 
francese.  Ha  per  iscopo  di  fornire  alle  persone,  che  ai  interessano  alla  storia  della 
Francia  letteraria,  i  mezzi  di  rìnnirsi^di  scambiarsi  le  loro  idee,  di  approfittare  in 
cornane  delle  ricerche  individnali,  e  di  raggruppare  i  loro  lavori.  La  Società  ha 
nominato  nna  commissione  di  dieci  membri  per  la  cnra  deDe  pubblicazioni,  ed  ha 
fondato  come  suo  organo  periodico  speciale  una  Bev%te  éTJUsUnre  Uttérture  de  la 
France  (Armand  Colin  et  C*  fròres,  Paris),  che  esce  in  fascicoli  trimestrali.  L'ab- 
bonamento costa  alFanno  L.  22  per  la  Francia  e  L.  25  per  TUnlone  postale. 

La  Casa  editrice  L.  Boux  e  C.  di  Torino  ha  intrapresa  la  pubblicazione  di  una 
rassegna  di  scienze  sociali  e  politiche  intitolata  La  Riforma  sociale,  sotto  la  dire- 
zione deiron.  L.  Boux  e  di  Francesco  S.  Nitti,  e  con  la  collabora2done  di  scrittori 
svariatissimi  d*  Europa  e  d'America.  La  i2»/brma  sociale  non  si  propone  soltanto  di 
essere  una  rivista  scientifica  intemazionale,  destinata  agli  studiosi  e  ai  cultori  delle 
scienze  sociali  e  politiche,  ma  intende  rivolgersi  alla  grande  massa  del  pubblico  in- 
telligente. Essa  accoglie  con  la  stessa  larghezza  sì  coloro  che  vogliono  discutere  in 
favore  della  tesi  socialistica,  come  quelU  che  sostengono  la  tesi  contraria,  vuole  solo 
che  le  idee  trovino  espositori  calmi,  intelligenti  e  sereni.  È  divisa  in  tre  parti: 
neUa  1*  si  pubblicano  gli  articoli  riguardanti  i  principali  problemi  deirordine  eco- 
nomico-politico e  deirordine  sociale;  nella  2*  si  trattano  le  più  ardenti  questioni 
del  giorno  da  persone  tecniche  e  competenti  ;  la  8*  contiene  la  bibliografia,  una 
rivista  delle  riviste,  la  cronaca  politica  e  la  cronaca  economica  e  finanziaria. 

La  Bivista  geografica  iiaìdana  iniziata  nella  primavera  del  1893  dal  prof.  Pasanid, 
e  dopo  due  fascicoli  sospesa,  ha  ripreso  lo  sue  pubblicazioni  sotto  la  direzione  del 
prof.  Giovanni  Marinelli  Uscirà  in  fascicoli  di  64  facciate  in-8<»  gr.,  ogni  mese  dei- 
Tanno,  eccettuati  agosto  e  settembre;  prezzo  d'abbonamento  annuo  L.  10;  dirigersi 
aila  Società  editrice  Dante  Alighieri,  Roma,  via  Convertite,  8.  —  La  JBtrtsta,  come 
per  lo  addietro,  avrà  principalmente  di  mira  la  illustrazione  geografica  ed  antropo- 
geografica  dell'Italia  e  delle  regioni,  che  davyicino  la  toccano,  più  delle  altre  le  Alpi 
e  il  Mediterraneo.  Soltanto  in  seconda  linea  e  a  guisa  d*  informazione,  si  oocnperà 
delle  altre  regioni  europee  e  non  europee  e  del  movimento  di  esplorazione  che  le 
riguarda.  Essa  terrà  pur  dietro  attentamente  ad  ogni  progresso  concernente  la  geo- 
grafia scientifica  da  un  lato  e  didattica  dall'altro;  né  trascurerà  la  geografia  com- 
merciale ed  economica,  cosi  importante  in  un  paese,  avviato  sulla  strada  della  colo- 
nizzazione e  dove  il  movimento  d'emigrazione  ha  assunto  un  carattere  degno  della 
più  seria  considerazione.  —  La  Bivista  perciò  conterrà:  1<>  Memorie  originali  tradotte 
0  compendiate  intomo  alla  geografia  generale,  alla  geografia  metodolopea  e  didat- 
tica, alla  geografia  naturale  e  civile  e  descrittiva  dell'Italia  e  regioni  contermini; 
2«  Cronaca  geografica  del  movimento  generale  della  geografia  specialmente  esplora- 
trìce;  3»  NoOgie,  informasioni  ed  appunti  sui  soggetti  precedenti  ;  4?  Cronaca  geo- 
grafica scohstieaj  5»  AnàHsi,  recensioni,  transunti  e  giudizi  di  opere  recenti,  di 


Digitized  by 


Google 


396  N0TI2IE 

pubblìcazioDi  periodiche  e  di  carte  geografiche,  5*  Spoglio  di  periodici,  ariiooU  geo- 
grafici ed  elenco  di  opere  ricevate  ìd  dono.  —  Una  rubrìca  speciale  sarà  dedicata 
all'esame  obbiettivo  dei  manaali,  testi,  atlanti,  ecc.,  scolastici  già  in  uso  o  di  duots 
pubblicazione. 

I^  Commissione  Senese  di  Storia  patria,  oostitnitasi  nella  sezione  storiooartistico- 
letteraria  della  B.  Accademia  de'  Rozzi,  ben  nota  ed  altamente  benemerita  istito- 
zione  di  Siena,  nella  saa  adunanza  del  29  gennaio  scorso,  ha  deliberato,  tra  i  primi 
suoi  atti,  la  pabblicazione  di  un  BuHdtino  Senese  di  Storta  patria,  allo  scopo  di 
raccoglfere,  con  metodo  e  intendimento  scientifico,  materiali  per  una  compiuta  stoni 
di  Siena  e  del  suo  antico  Stato,  col  proposito  di  illustrarne  le  vicende  politiche  a 
cirili,  le  opere  letterarie  ed  artistiche,  Teconomia  pubblica,  il  diritto,  la  scuola,  il 
folklore,  e,  in  generale,  tutte  le  istituzioni,  che  hanno  contribuito  alla  formazione 
e  manifestazione  della  civiltà  e  cultura  senese,  escluse  le  ricerche  sui  fatti  odierni 
e  sulle  persone  viventi.  Ali*  invito  fatto  ai  molti,  che  amano  e  coltivano  gli  studi 
riguardanti  la  storia  senese,  risposero  sollecite  e  numerose  adesioni;  e,  assicurati  ormai 
i  niezxi  necessari  allHmpresa,  la  Commissione  annunzia  la  prossima  pubblicazione  del 
primo  numero  del  suo  Periodioo.  —  Del  Periodico  si  pubblicherà  ogni  trimestre  un 
fascicolo  di  80  pagine  circa.  Il  prezzo  d'abbonamento  ò  di  L.  5  per  annata.  —  11 
BuUettìno  conterrà,  oltre  gli  AtU  della  Gomfnùsione,  anzi  tutto,  Memorie  origvmaXi 
Sarà  data  partioolar  cura  alle  ricerche  riguardanti  le  ricendo  della  Maremma,  che 
ftiruno  e  sono  di  g^nde  importanza  nella  storia  senese.  —  Nella  seconda  parie 
saranno  inserite  le  Varietà,  cioè  articoli  minori  e  comunicazioni  di  Documentai  — 
Una  terza  rubrica  sarà  intitolata  Aréhivi,  e  conterrà  le  relazioni  e  notizie,  che  si 
avranno  sulle  grandi  raccolte  pubbliche  di  documenti  antichi,  che  sono  un  vanto 
particolare  della  città  di  Siena,  come  anche  sugli  archivi  dei  Comuni  minori  e  d! 
quelli  gentilizi  numerosi.  —  Saranno  riunite  in  una  quarta  rubrica  le  NoUsis  e 
Appunti,  che  non  sembrino  adatti  ad  entrare  in  nessuna  delle  rubriche  precedenti, 
aggiungendo  in  fine  una  Bassegna  ìnbUografiea,  che  dovrà  spianare  la  via  ad  una 
compiuta  Bibliografia  Senese,  la  quale  da  molti  anni  è  uno  dei  più  vagheggiati 
desideri  e  sentiti  bisogni. 

1  nostri  anisrurii  alla  Miscellanea  Uvomese  di  storia  e  di  erudizione  diretta  dal 
prof.  Pietro  Vigo.  Essa  è  sdrta  per  eccitare  gli  studiosi  delle  cose  livornesi  a  ricer- 
care le  memorie  storiche,  letterarie,  artistiche,  sacre  e  pro&ne  di  Livorno.  Conterrà 
brevi  Memorie  o  dissertazioni,  documenti  inediti  di  storia  cittadina  o  almeno  regesti 
e  spogli  di  essi  documenti.  Si  pubblica  in  fiucicoli  men^i  di  pagine  16. 

RaceoUa  Colombiana»  -—  La  prima  parte  della  BaeooUa  Colombiana  si  è 
testé  completata.  Essa  consta  di  3  grossi  volumi  in-4*  grande  e  di  un* Appendice 
dello  stesso  formato  —  I  due  primi  volumi  contengono  tutti  gli  Scritti  autentici 
ed  autografi  di  Crifitoforo  Colombo,  disposti  in  ordine  cronologico  e  minuiiosamente 
illustrati  e  commentati  dal  prof.  C.  De  Lollis  deli^Università  di  Qenova  e  Segretario 
della  Commissione  Colombiana  —  Il  terso  con  Tappendice;  contiene  i  fiu>-siniili 
eliotipici  di  tutti  gli  autografi  del  gran  navigatore,  non  escluse  n^pure  le  postille 
che  egli  soleva  apporre  sul  margine  dei  libri  che  consultava  o  studiava,  (onesta 
parte  della  Raccolta  sta  assolutamente  da  so;  e  come  è  la  più  importante  per  cokHo 
che  si  occupano  di  Studi  Colombiani,  la  Casa  editrice  fratelli  Booca  ha  Catto  cuea 
utile  mettendone  in  vendita  separatamente  con  titolo  proprio  di  Senili  ed  Autografi 
di  Cristoforo  Colombo  un  numero  ristrettissimo  di  copie  (quaranta).  ^  Dal  lato 


Digitized  by 


Google 


N0TI2»  997 

tipoipmftGo.  Topera  è  rioscita  una  vera  meraviglia;  essa  è  stata  stampata  con  caratteri 
espressamente  fasi,  sq  carta  a  mano,  e  contiene  complessivamente  117  tavole  in 
eliotipia»  —  Ne  fa  fissato  il  presto  a  L.  120,  presso  molto  inferiore  al  sno  valore 
commerciale.  —  Noi  crediamo  che  non  vi  sarà  Biblioteca  o  Studioso  che  non  vorrà 
possedere  qnesta  pnbblloasione,  la  quale,  stante  il  piccolo  nomerò  di  copie  destinate 
al  commercio,  diventerà  presto  ana  vera  rarità  bibliografica. 

Presso  la  Librerìa  Bocca  trovasi  in  vendita  anche  tutta  la  BaeeoUa  Cóhmbiana 
così  divìsa:  Parte  1.  Voi  I  e  II.  SerUU  di  OfiUofcro  Colombo,  pubblicati  ed  illn- 
strati  da  Cesare  De  LoUis  (pubblicato).  VoL  HI.  Autografi  di  Cristoforo  CÒhmbo 
C9H  prefounone  e  iraseriMÙme  diphmoHóa  di  Cesare  De  LoUis  (pubblicato).  Supple- 
mento (pubbl.)L  —  Parte  IL  Voi.  I.  Documenti  prioati  di  Cristoforo  Còkmbo  e 
détta  SMa  famigli»,  per  Luigi  Tommaso  Belgrano  e  Marcello  Stagliene.  Voi.  IL  Co- 
dice digiomaiioo  di  Cristoforo  Colombo,  per  Luigi  Tommaso  Belgrano  e  Marcello 
Stsglieno.  Voi.  UI.  Contiene  le  seguenti  monografie:  1.  Questioni  Colombiane,  per 
Cornelio  Pesimoai  ;  2.  I  Corsari  Colombo  del  secolo  XV,  per  Alberto  Salvagnini  ; 
3.  /  ritratti  di  Colombo,  per  Achille  Neri }  4.  Le  medaglie  di  Colombo,  per  Um- 
berto Bossi  (pubblicato).  —  Parte  IIL  Voi.  I  e  IL  Fonti  itahane  per  la  storia 
deHb  scoperta  del  Nuovo  Mondo,  raccolte  da  Guglielmo  Berchet  (pubblicati). 
VoL  L  Carteggi  diplotnatiei.  Yo\,  11.  NarraMioni  sinerone. —  Parte  IV.  VoL  I.  Le 
costrwfioni  na»aH  e  Torte  detta  navigatone  al  tempo  di  Cristoforo  Colombo,  per 
Enrico  Alberto  D*Albertis.  Voi,  IL  L  Im  dedmoMione  magnetica  e  la  sua  variasione 
netto  spanUf  scoperto  da  Cristoforo  Colombo,  per  il  P.  Timoteo  Bertelli  ;  2.  Notisis 
dette  pie  asUiche  carte  che  si  trovano  in  ItaUa  riguardanti  P  America,  per  Vittore 
Belilo  (pubblicato).  —  Parte  V.  Monografie  riguardomiti  i  precursori  e  i  conUnua" 
tori  ddTopera  di  Cristoforo  Còkmbo  ed  i  narratori  sòseroni  itoMani.  VoL  I. 

1.  bacilo  dal  Fosso  Toseanetti,  per  Gustavo  Uzielli;  2.  8Me  osservasioni  di  comete 
fatte  da  Paolo  dal  Foszo  Toseanetti  e  sui  lavori  astronomici  suoi  m  generate,  per 
Giovsnni  Celorìa.   Vul.  IL    1.  Pietro  Martire  d^Anghiera,  per  Giuseppe  Pennesi; 

2.  Amerigo  Vespued,  per  Luigi  Hugnes;  3.  Giovanni  Caboto,  per  Vincenao  Bel- 
iamo; 4.  Oiowmni  Verrassano,  per  Luigi  Uugues;  5.  Battista  (Genovese,  per  Luigi 
Hognes;  Q.  Leone  PancaUdo,  per  Prospero  Peragallo.  VoL  III.  l.  Antonio  Pigafetta, 
per  Andrea  Da  Mosto;  2.  6=fro2amo  Bensone,  per  Macco  Allegri  —  Parte  VI. 
Voi.  unico.  BSiUografia  ItaSana  dette  opere  a  stampa  riguardanti  Cristoforo  Co- 
lombo e  la  scoperta  ddT America,  raccolta  da  GHuseppe  Fumagalli  e  Pietro  Anuit 
di  San  Filippo  (pubblicato).  ~-  L'associazione  all'opera  completa  è  obbligatoria.  Il 
presso  è  fissato  a  L.  500,  che  per  comodo  dei  signori  acquirenti  potrà  pagarsi  anche 
in  ragione  di  L.  96  a  volume. 

Annunzi  hibliograflci.  •—  La  celebre  librerìa  Herder  di  Friburgo  in  Brisgovia 
ha  intrapresa  una  pubblicazione  preziosa  ed  elegantissima  sotto  il  titolo  Vaticanische 
Mniiaturen,  curata  dal  p.  Stefano  Beissel,  nelF  intendimento  di  fornire  documenti 
per  una  storia  della  miniatura»  con  30  tavole  in  fototipia  (in-folio  di  pagg.  viii  e  57 
di  testo.  Ti.  25).  Precede  un*introduzione  esplicativa;  seguono  cinque  parti  deiropera 
(miniature  di  stile  classico,  dal  sec.  VII  al  sec.  'XI  in  occidente,  greche  del  medio 
evo,  dal  X  al  XIV  in  occidente,  dal  XV  al  XVII  in  occidente);  c*ò  infine  una  lista 
dei  mss.  miniati  e  la  tavola  epigrafica  delle  materie  e  dei  nomi. 

La  Casa  editrice  Carlo  Clausen  di  Torino  ha  pubblicato  uno  Spicilegio  storico- 
pakograf&o  di  alfabeti  e  fac-simili  tratti  da  codici,  diplomi  e  monumenti  del 


Digitized  by 


Google 


398  NOTIZIE 

prof.  Michele  FaTfttoro,  al  preiso  di  L.  80.  Il  eh.  A.  nel  suo  ^neilegio  ha  oom- 
preso  cento  splendide  tavole,  in  cai  ci  si  porgono  i  caratteri  principali  delle  scritture 
di  tatti  i  popoli  e  di  tatti  i  tempi,  dag^  antichissimi  tà  medioevali,  a  qaelli  del 
rinascimento  e  ai  moderni.  Ed  oltre  alle  lettere  dei  vari  alfabeti,  ricavate  da  mas., 
codici,  diplomi,  lapidi,  FA.  ha  sapato  egregiamente  riprodurre  fregi  e  monogrammi 
rari,  di  squisita  fattura.  È  una  pubblicazione,  che  onora  1* Autore  e  l'arte  italiani. 

L*  infaticabile  Angelo  De  Gubematis  ci  annunaia  la  proesima  pubblicazione  d'un 
Pieeoìo  disùmario  dei  contemporanei  itaKani,  quasi  tascabile,  che  comprenderà  in 
notizie  biografiche  succinte  i  nomi  dei  oon temporanei,  che  spiegarono  qualche  nobile 
attività  nel  nostro  paese.  Le  notisie  saranno  brevissime,  di  carattere  storico  e  in 
istile  quasi  epigrafico,  mirandosi  a  dare  informazioni,  non  a  tributare  lodi. 

La  Casa  Fratelli  Bocca  riceve  le  sottoscrizioni  per  il  Lexique  géographiqut  (k 
monde  entier,  pubblicato  sotto  la  direzione  del  sig.  Levasseur.  Esso  eomprsnderà  la 
geografia  fisica,  la  geografia  politica  ed  amministrativa,  la  geografia  eonraierciale  ed 
economica,  la  geografia  storica  con  Tetnografia  e  Tarcheologia,  carte  e  piani  di  dttà. 
Compare  per  fiucicoli  di  64  pagine,  al  prezzo  di  L.  1,50  per  fascicolo;  Topera  com- 
pleta comprenderà  circa  50  fascicoli  al  prezzo  totale  di  L.  70. 

È  uscito  il  IV  volume  dell*  opera  paziente  intrapresa  dal  sig.  Carlo  Del  Balzo, 
Poesie  di  mille  autori  intomo  a  Dante  AVghieri^  raccolte  ed  ordinate  cronologica- 
mente con  note  storiche,  bibliografiche  e  biografiche  (Boma,  Forzatti  e  C,  1893). 
In  questo  volume  si  procede  dal  N.  CXLIV  al  N.  CXCIX,  ossia  sono  compresi 
55  Autori,  tra  i  quali  meritano  speciale  ricordo:  Matteo  Palmieri,  Loca  Pold, 
Bernardo  Bellincioui,  Cristoforo  Landino,  Luigi  Pulci,  Angiolo  Poliziano,  Serafino 
Aquilano,  Girolamo  Benivieni,  Fr.  M.  Molza,  Fr.  Bemi,  Luigi  Alamanni. 

U Europe  et  Vavènement  du  seeond  empire  forma  un  volume  di  Gustave  Rotbin, 
antico  ministro  plenipotenziario  (Paris,  Calman  Lévy).  Il  titolo  dei  cinque  capitoli  ne 
palesali  contenuto:  e  Une  oour  allemande  au  XIX*  siede  >  (corte  di  Cassel),  €  L*A1- 
leroagne  en  1848  »,  €  La  mission  de  M.  de  Persigny  à  Berlin  en  1850  »,  «D*Erf&rt 
à  OlmOtz  »,  €  La  reconnaissance  da  seeond  empire  par  les  cours  da  nord  ». 

Il  sig.  Laoombe,  ispettore  generale  delle  biblioteche  e  degli  archi vif  pabblica 
presso  la  libr.  Hachette  e  C*«  un  grosso  volume  di  pagg.  ziv-415.  De  TAttAwre  con- 
sidera comme  seience.  LMntento  di  questo  libro  di  carattere  scientifico  è  chiaramente 
indicato  dall'A.  in  queste  parole:  <  Quel  est  dono  mon  desaein  formel?  En  premier 
lien  montrer  quo  Tbistoire  peut  étre  constituée  sur  un  pied  scientifique,  et  seoon- 
dement  qu*elle  ne  sera  ainsi  constituée  qu*  à  la  condition  de  choisir  certains  maté- 
riaux,  d*en  éliminer  d'autres;  à  la  condition  d*emplojer  de  préférence  certains  procède» 
méthodiqoes,  de  reconnaitre  la  portée  insuffisante  de  qaelques  antres  procèdei  prò- 
cisément  plus  accrédité^  ». 

Un  altro  studio  diligente,  senza  nome  di  autore,  è  stato  testé  edito  dalla  libreria 
Hachette  et  C'^,  intitolato  La  Béoolution  frangaise  en  HoUande,  la  répubìique  ba- 
tave.  L*A.  conosce  tutte  le  più  importanti  pubblicazioni  anteriori,  e  mira  a  usa 
ricostruzione  imparziale  e  completa  delle  vicende  dei  Paesi  Bassi  dal  1794  al  1806, 
giovandosi  di  gran  quantità  di  documenti  trovati  nell*  archivio  del  Ministero  fran- 
cese degli  a£fari  esteri  e  negli  archivi  olandesi,  ed  esplorando  i  giornali  del  tempo 
ricchi  di  informazioni  sui  fatti  e  sulle  aspirazioni  dei  contemporanei. 

Tra  i  libri  estranei  al  nostro  programma  ricordiamo  anche  qui  gli  ShuU  di  ìet- 
teratura  straniera  di  B.  Zumbini  (Firenze,  Succ.  Le  Monnier,  1893).  (1  volume 
contiene  parecchi  lavori  già  pubblicati  in  vari  tempi,  taluni  del  quali  però  appaiono 


Digitized  by 


Google 


NOTIZIE  399 

o  interamente  rifiitti  o  notefolmente  ampliati.  Sono  otto  gli  studi:  1^  Due  poemi 
iilgled  del  secolo  XVII  {lì  viaggio  del  péBegrino  di  G.  Banjam  e  II  Paradiio 
perdevo  del  Milton);  2>  Il  Macbeth  dello  Shakespeare;  S*»  Il  Messia  del  Klopstock; 
4«  U  Museo  Ooeihiano  in  Weiinar;  5«  VBgnumi  del  Goethe  e  il  Conte  di  Cor- 
wuignoìa  del  Manzoni;  6<>  Il  Nàihan  der  Weise  di  G.  E.  Leasing;  7"*  La  Badia 
ài  Thélème  del  Rabelais  ;  8«  Vari  d'idre  Orand-Père  di  Victor  Hogo. 

11  sig.  Coqnelle  dedica  al  giovine  Be  di  Serbia  Alessandro  I  nn  Tolnme,  Le 
Boffomme  de  Serbie  (Paris,  Leon  Vanier).  Non  è  un  lavoro  d*eradìùone,  nò  saffi- 
•dente  a  fornirci  an'  idea  chiara  e  completa  della  sitnazione  compUcatiasima  della 
Serbia^  ma  gioveTole  a  chiarire  Tordine  cronologico  della  vita  politica  di  qael  po- 
polo. L'A.  prende  a  gaida  i  protagonisti  della  Serbia,  e  ci  accompagna  con  tale 
metodo  dal  secolo  VII  ai  di  nostri. 

È  uscito  il  primo  volume  della  Storia  deUa  poesia  persiana  coi  tipi  della  solerte 
Unione  tipogiafico-editrice  torinese.  N'è  autore  l'egregio  prof.  Pizzi,  lodatissimo  tra- 
•dattore  in  versi  italiani  del  Libro  dei  Be  del  Firdusi.  Questa  Storia  è  specialmente 
dedicata  a  quanti  amano  aver  conoscenza  delle  letterature  straniere,  pur  non  fìtcen- 
done  uno  studio  ex  professo.  Essa  abbraccia  con  larghi  concetti  le  fonti,  il  sorgere 
e  lo  svilupparsi  d*ogni  genere  poetico,  e  aggiunge  alla  parte  speculativa  e  descrittiva 
una  esemplifieaiione  tanto  ricca,  che  riesce  una  vera  antologia  poetica  persiana, 
quale  non  esiste  in  alcnn'altra  letteratura. 

L*fiditore  milanese  Max  Eantorowicz  ci  ha  dato  in  lingua  italiana  II  SociaUsmo, 
-compendio  storico,  teorico,  pratico  di  Benoit  Malon.  Questo  compendio  ò  divìso  in 
sette  libri:  il  socialismo  nel  passato,  il  socialismo  idealista,  i  sodalisti  di  transi- 
zione, il  socialismo  realista,  il  collettivismo  moderno,  le  riforme  sociali  urgenti,  pro- 
spettive ossia  la  società  fdtura. 

-+- 

BicarM  necròlogicU  —  Il  31  agosto  1898  moriva  a  Firenze  il  colonnello 
EiKioo  Cosentino,  nostro  collaboratore.  Nato  in  Napoli  il  7  novembre  1828  entrò 
giovine  nelle  milizie  borboniche  e  dopo  il  1860  nell'esercito  italiano  come  ufficiale 
del  genio.  D*ingegno  versatile  e  di  vasta  coltura  insegnò  per  molti^anni  alla  Scuola 
di  guerra  la  fortificazione  e  la  storia  generale.  I  competenti  discorrono  con  molta 
stima  delle  varie  opere  sulla  fortificazione  dal  Cosentino  pubblicate;  noi  rammente- 
remo le  LeHom  di  storia  generale  dettate  aUa  Scuola  di  guerra,  elevate  per  lar- 
ghezza di  vedute  e  profondità  di  considerazioni. 

Il  12  gennaio  1894  moriva  in  Rieti  il  nostro  amico  e  collaboratore  prof.  Filippo 
HiccaiKi.  Nacque  in  Legnago  il  14  agosto  1837;  avviato  agli  studi  ecclesiastici  nei 
seminari  di  Rovigo  e  di  Padova,  fu  per  meriti  speciali,  a  spese  del  governo  austriaco, 
mandato  a  perfezionarsi  presso  Tlstituto  Teresiano  di  Vienna.  L*amor  patrio,  prevalendo 
ad  ogni  altra  considerazione,  Tindusse  nel  1862  ad  abbandonare  gli  studt  teologici  e 
il  Teresiano  e  a  cercare  nella  nuova  Italia  libera  un  rifugio.  Il  giovine,  coltissimo  nelle 
lettere  antiche,  nel  francese,  nel  tedesco  e  nell*  inglese,  non  dubitò  di  applicarsi  al 
modesto  ufficio  di  maestro  elementare  in  Bussi  di  Romagna,  poi  a  Gargnano  sul 
lago  di  Garda;  nel  1867  fu  nominato  professore  di  ginnasio  a  Rovigo,  e  fu  trat- 
tenuto nei  ginnasi  non  ostante  la  sua  nota  cultura  fino  al  1888.  Peregrinò  di  poi 
^me  professore  di  storia  nei  licei  di  Treviso,  di  Campobasso,  dì  Catanzaro,  di  Fano, 
di  Foggia,  e  infine  di  Rieti,  ove  ebbe  pure  incarico  della  presidenza,  e  ove  una  in- 
sidiosa malattia  lo  rapì  alKaffetto  della  famiglia,  degli  amici  e  della  cittadinanza 
rietina,  ohe  gli  rese  estreme  solenni  onoranze.  Come  scrittore  ebbe  fama  più  di  poeta 


Digitized  by 


Google 


400  KOTIZIE 

ohe  di  siorìeo;  oDoelleDti  sopimtatto  le  Yertioni  dal  LongfeUow.  Fa  peto  coUove  ap- 
pftfldoaato  degli  etodì  storici:  i  «noi  alvniii  rio(»dnio  l'ordine  e  la  efaisntia  delle 
idee;  la  «  Rivista  storica  »  ha  pahhlioato  alcane  eoe  reeensioni  schiette  e  ▼ÌTsd, 
che  palesavano  tntto  Tammo  sao.  Valga  la  memoria  delle  «ne  virtà  a  temprwe  il 
cordoglio  de*  saoi  cari,  che  lo  adoraf  ano. 

Con  riva  oondoglianm  apprendiamo  la  notiiia  della  morte  improTrisa  di  Adolvo 
Bab'vou,  avvenata  in  Genova  il  16  maggio.  Eira  nato  a  Pitissano  nel  1835.  Stadio 
leggi  air  Università  di  Siena  per  volontà  paterna,  e  per  attività  propria  si  formò 
ancor  i^iovine  tale  coltura  storica  e  letteraria,  che  appena  ventenne  fa  segretario  e 
compilatore  dell^uircAtMò  storico  itàUano,  Dopo  il  1S59  si  rivolse  alla  senok  ;  fo 
preside  nei  licei  di  Alessandria^  Livorno,  Piaeensa,  Vanesia,  insegnante  nella  Scaola 
superiore  di  commercio  veneta,  e  dopo  il  1874  professore  di  lettere  italiane  néll*!«ti' 
tuto  fiorentino.  L'insegnamento  andò  di  pari  passo  coiropera  dello  scrittore,  tempre 
erudito,  accurato,  elegante,  e  per  molti  riguardi  innovatore,  segnatamente  neHe  orì- 
gini della  nostra  letteratura.  Oltre  agli  seritti  comparsi  nell'^lfvMmò  Haneo  UàUorno 
di  cui  fu  segretario,  uell'ilrd^to  Veneto^  del  quale  fu  fondatore  col  Pulin,  e  in 
molti  altri  periodici,  oltie  ai  pregiati  lavori  seolastid  e  alle  editioni  critiche  di  an- 
tichi monomenti  della  nostra  letteratura,  assai  numerose  sono  le  sue  pnhhlieaaìoni 
originali,  ohe  impressero  larga  orma  nella  storia  letteraria  della  2*  metà  del  secXlX. 
Rammentiamo  solo  I  primi  due  secoli  deUa  ìettentkira  iiaMana,  ohe  fàrono  principio 
e  base  della  Storia  della  leUeraiMra  staJieina  in  otto  volami,  interrotta  col  Petrarca, 
i  quali  segnarono  una  vera  rivolusione  negli  studi  sulle  origini  dette  lettere  nostre 
si  per  il  metodo  come  per  i  risultati  ottenuti. 

-♦- 

V€uria»  —  L'Accademia  Pontaniana  di  Napoli  ha  proposto  per  il  concorso  al 
premio  Tenore,  che  è  di  L.  553,35,  il  tema  seguente:  CHamhaitigta  Marino  a 
NapoH  (la  sua  giovinesea,  le  eue  relaeioni  con  NapoU^  il  euo  ritomo  e  la  sua 
morte).  Studio  biografico  e  letteraria. 

Per  iniziativa  di  alcuni  illastrì  letterati  francesi  si  è  fondata  a  Parigi  una  «So- 
oiété  d'étades  italiennes  »,  la  quale  ha  lo  scopo  di  fkr  oonoscere  meglio  in  Frauda 
il  nostro  paese.  Presidente  della  nuova  Società  è  Jules  Sim<m,  e  ne  &nno  parie  scrit- 
tori di  grande  valore  quali  il  Boissier,  il  Parìa^  il  Desjardins,  il  Mdntx,  il  Dqob  e 
molti  altri.  I  mezzi,  coi  quali  la  Società  manifesterà  la  propria  attività,  saraonu 
conferenze  e  studi  sulla  storia,  sulla  letteratura  e  sull'arte  in  Italia,  considerate  in 
loru  stesse  o  in  relazione  alla  Francia.  1  nostri  cordiali  e  sinceri  augurii  aUa  pro- 
sperità saa  e  alla  fratellanza  dei  popoli  latini. 

Dagli  Atti  Ufficiali  deOa  Società  di  Storia  patria  negli  Abruesi  abbiamo  appreso 
che  nelle  solenni  sedate  de'  27  agosto  e  de'  4  settembre  del  1893  fa  nominato  per 
unanime  acclamazione  con  plauso  aniversale  della  cittadinanza  aquilana  Socio  Oao- 
rario  rillastre  Teodoro  Momxsbh.  Ora  sappiamo  da  fonte  certa  che  il  grande  storioo, 
ospite  gradito  per  ben  tre  volte  nella  cortese  città  dell'Aquila,  scrisse  una  belli»» 
sima  ed  affettuosa  lettera  d'accettazione  e  di  ringraziamento  al  Consiglio  direttivo 
della  Società  storica  abruzzese. 

L'on.  Bonghi  anche  per  mezzo  nostro  raccomanda  la  Lotteria  per  U  Collegio  deUs 
orfane  dei  maestri  elementari  in  Anagni.  Il  suo  fine  è  nobilissimo.  Il  Collegio  già 
esiste  e  raccoglie  lodi  da  ogni  parte.  Non  si  tratta  che  di  portarlo  a  compimento  e 
di  aamentame  la  dote,  sicchò  vi  si  possano  ricoverare,  educare,  istruire  tutte  queUe 
orfane,  che  la  classe  dei  maestri  ha  ragione  di  chiedere  e  desiderare  che  vi  siano  ac- 
colte. —  Chi  vuole  acquistare  viglietti^  si  diriga  all'Ufficio  postate  nel  Comune,  o 
all'Amministrazione  della  Lotterìa,  via  Milano,  29,  in  Roma.  Cosi  si  diriga  a  questa, 
chi  voglia  farsi  agente  della  Lotteria  in  questo  Comune.  —  L'eslruione,  couse  pre- 
scrive la  legge  28  giugno  1892,  sarà  fiitta  dopo  venduto  un  milione  di  viglietti. 


Avioco  Giuseppe,  Direttore-Gerente  responsabile. 


Torino  —  Tip.  Ywcnso  Boma. 


Digitized  by 


Google 


Libri  riceTiiti  in  dono. 


Albertazzl  A*^  La  Contesa  d'Almond.  Bologna,  K.  Zanichelli,  1894. 

André  O.,  Nieza  17931814,  Nizza,  MiiWanoMignon,  1894. 

Balan  P*^  La  rioóluzione  francese.  Milano,  Palma,  1898. 

Barth  H.^  Crispi,  Leipzig,  Rengerscfae  Bachhandl.y  1893. 

Berthelet  0^  Si  le  pape  doU  étre  Ilalien.  Rome,  Forzani  et  C,  1894. 

Besta  £*9  Riccardo  Malombra,  professare  nello  studio  di  Padova,  consultore  di 

Slato  in  Venezia,  Venezia,  Visontini  fratelli,  1894. 
Bo^lietti  Cir.^  Don  Giovanni  d'Austria.  Bologna.  N.  Zanichelli,  1894. 
Bonardl  A.,  Della  vita  et  gesti  dì  Ezzelino  terzo  da  Romano  scritta  da  Pietro 

Gerardo.  Venezia,  fratelli  Visentini,  1894. 
Boselll  P.^  Discorso  per  Finaugurazione  dei  busti  di  Giacomo  Cohen  e  di  Jacopo 

Virgilio.  Genova,  Monteverde,  1894. 

—  Parole  per  Vinaugurazione  del  monumento  a  Quintino  Sella  nel  R.  castello  del 
Valentino.  Roma.  G.  Bertero,  1804. 

Botta  €.^  Foscolo  Ù.,  Cuoco  V^  Lettere  inedite,  pabblicate  per  cara  di  G.  Ro- 
berti (Estr.  dal  «  Giorn.  stor.  della  lott.  ital.  »).  Torino,  Loescher,  1894. 

Bottlai- Stassa  E.,  La  storia  nelle  scuole  secondarie  classiche.  Salazzo,  Rovera  e 
Campagno,  1894. 

Calfaro  P.^  Notizie  e  documenti  della  chiesa  pinerolese,  voi.  1.  Pinerolo,  Zanetti,  1893. 

€a]isse  C,  Il  sentimento  religioso  nel  medio  evo  (Conferenza).  Torino,  Bocca,  1894. 

Calvi  F*9  II  castello  Vitconteo-Sforzesco  nella  storia  di  Milano  dalla  sua  fonda- 
zione  al  dì  21  marzo  1848.  Milano.  A.  Vallardi,  1894. 

Capasso  O*^  '  Lamento  *  per  la  morte  di  Luigi  Farnese.  Parma,  Battei,  1894. 

Carini  P.  Ffé^  Monsignor  Niccolò  Ormaneto  nunzio  apostolico  alla  corte  di  Fi- 
lippo IL  Roma.  A.  Befani,  1894. 

—  Monsignor  Niccolò  Ormaneto  Veronese,  Vescovo  di  Padova.  Roma,  Befani,  1894. 
Camtti  D.,  Saggi  storici  del  conte  F.  Saraceno.  Pinerolo,  Chiantore-Mascarelli,  1894. 
Cattaneo  C.,  Scritti  politici  ed  epistolario,  pubblicati  da  G.  Rosa  e  J.  W.  Mario, 

voi.  Il  (1849-1863).  Firenze,  Barbèra,  1894. 
C^lli  L«^  Un  carnevale  alla   Corte  d'Urbino  e   la  prima  rappresentazione  deUa 

'  Oahmdria  *  dd  card.  Bibbiena.  Castelplanio,  Romagnoli,  1894. 
€t|K^la  C«,  Per  la  storia  della  formula  '  Sator  Arepo\  Torino,  Clausen,  1894. 

—  Un  diploma  di  Corrado  II  (Stumpf  1911).  Torino,  Clausen,  1894. 
Clarke  A.  M.^  The  Ufe  ofSt.  Francis  Borgia.  London,  Barns  a.  Oates,  1894. 
Oo^ordan  €^.,  Les  gronde  écrivains  francate,  J.  De  Maistre.  Paris,  Hacbette,  1894. 
€oqn«]le  P.y  Le  Bofoume  de  Serbie.  Paris,  Vanier,  1894. 

Croee  B.^  D*un  anttco  romanzo  spagnièolo  relativo  aUa  storia  di  Napoli  la  '  Que- 
stion  de  amor\  Napoli,  Giannini,  1894. 

—  La  corte  spagnnoh  di  Alfoneo  d'Aragona  a  NtzpoU.  Napoli,  tip.  deirUniv.,  1894. 

—  Versi  spagnuoli  in  lode  di  Lucr.  Borgia  e  della  sua  damigella.  Trani,  Vecchi ,1894. 
CroUalansa  ^*y  Vletituto  araldico  iiàUano  e  il  Càlenàario  d'oro.  Bari,  Direzione 

del  «Giornale  Araldico»,  1894. 
Cnmre   C.^   Die  •Grundlehren  des  franzòsischen  ObìHgationenreckts.  Mannbeim, 

F.  Bensheimer,  1894. 
€•  To«  B,  K.,  2fir  PsycheUogie  ées  grossen  Krieges,  IL  Ein  Krieg  óhne  Chancen. 

Wien  u.  Leipzig,  Wilhelm  Branmflller,  1893. 
Del  Balzo  C,  Poesie  di  mille  autori  intomo  a  Dante  Alighieri,  voi.  IV.  Roma, 

Forzani  e  C,  1893. 
De  Leva  O.,  8^ria  docwnenUi^a  di  Carh  V  in  correlazione  aWItdlia,  voi.  V. 

Bologna,  N.  Zanichelli,  1894. 
Denringer  E.,  Considerazioni  intorno  alle  vicende  deWidea  romana   neUa  forma 

imperiale.  Naipoli,  Pontieri,  1892. 
IV^ondt  P.,  Venise.  L'art  de  la  ven-erie.  Paris,  Ém.  Lévy  et  C«,  1894. 
M  CaglHHPoHH  N«,  GMio  Cesare  Vanini  martire  e  pensatore   del  sec.  XVII, 

2*  ed.  Sonia,  Casa  editrice  italiana,  1894. 
B«e  J«  A»^  La  religion  des  Salasses.  Aoste,  Mensio,  1894. 
Ermini   F*^  GU  ordinamenti  politici  e  amministrativi  nelle   constitutiones 

agidiantB.  Torino,  frat.  Bocca,  1894. 


Digitized  by 


Google 


Fabrizi  A.,  I  Congressi  diplomatici  (dai  1648  al  1878).  Torino,  L.  Boax  e  C.  1894. 
Fiorini  M»,  lì  mappamondo  di  Leonardo  da  Vinci  ed  altre  contimili  mappe  (^t. 

dalla  e  Rivista  g^eo^rr.  ital.  »).  Roma,  Soc.  ed.  Dante  Alighieri,  1894. 
Fontana  B.,  Benata  di  Francia  duchessa  di  Ferrara.  Roma,  Fonani  e  C,  1898. 
Franciosi  P.^  Garibaldi  e  la  Repubblica  di  S,  Marino.  Bologna,  Zanicbelli,  1891. 

—  S.  Manno.  Wien,  Manz.  1894. 

—  Sunto  di  geografia  e  di  storia  Sonmarinese.  Rep.  di  S.  Marino,  Angeli,  1891. 
Franciosi  P*  e  Beffi  A.,  Brevi  notizie  sul  passato,  sul  presente  e  sul  futuro 

delle  finanze  della  Bep.  di  8.  Marino.  Discorso.  Bologna,  Virano,  1894. 

Galante  A.^  Il  diritto  di  placitazione  e  T economato  dei  benefici  vacanti  in  Lom- 
bardia. Milano,  Hoepli,  1894. 

OanibinoBsi-Conte  T.,  I  luoghi  d'Italia  rammentati  nella  '  Divina  Commedia  \ 
Firenze,  R.  Bemporad,  1893. 

Gandino  F.,  Ambasceria  di  Marco  Foscarini  a  Soma  (1737-40)  (Estratto  dalla 
«Miscellanea»,  serie  2\  tomoli).  Venezia,  Visentini,  1894. 

Gérin  Ch.,  Louis  XIV  et  le  SaintSiège.  Paris,  Victor  Lecoffre,  1894. 

Giamberini  A«,  Cristoforo  Colombo  e  il  IV  centenario  della  scoperta  d'America. 
Bologna,  Zamoranì  e  Albertazzi,  1894. 

Giomo  G.,  V archivio  antico  délV Università  di  Padova.  Venezia,  Visentini,  1894. 

Grnpp  G.,  Kulturgeschichte  des  MittelaJters.  1«'  Band.  Stuttgart,  J.  Roth,  1894. 

Gnardione  Fr.,  Il  primo  settembre  1847  in  Messina. 

—  Antonio  Lametta  e  Bosa  Donato  sulla  rivolutone  del  1848  in  Messina.  Pa- 
lermo, Glaosen,  1893. 

Gobi  nnd  KSner,  Leben  der  Griecheti  und  Bomer.  6^  Anflage  heraasgeg.  Ton 
R.  Engelmann.  Berlin,  Weidmann,  1893. 

Hartman  J.  J.,  De  M.  TvHio  Cicerone.  Lngduni  Batav.,  S.  C.  Van  Doesbnrg,  1893. 

Holni  A.,  Storta  della  Sicilia  neV^ antichità,  fase.  3.  Torino,  C.  Clanson,  18^4. 

K9nlg  L.y  Die  pdpstliche  Kammer  unter  Clemens  V  und  Johann  XXJI.  Wien, 
Mayer  u.  C,  1894. 

Indici  e  Cataloghi  I  Mss,  della  r.  biblioteca  riceardiana  in  Firenze.  Voi.  I,  fase.  3. 
Roma,  1894. 

Laconibe  P*^  De  Vhistoire  considéree  comme  science.  Paris,  Hacbette  et  C,  1894. 

Za  revolution  Frangaise  en  Hollande,  La  répidflique  Bataoe,  Paris,  Hacbette,  1894. 

La  Visitation  à  Nice  et  à  Bennes  (premier  monastère),  Bibl  Mazarine.  Paris,  1894. 

Leynardi  L«,  La  psicologia  delVarte  nella  *  Div.  Commedia  \  Torino,  Loescber,  1894. 

Lifi  G.y  II  r.  Archivio  di  Stato  in  Brescia.  Milano,  tip.  Bortolotti,  1894. 

Lncat  S.9  LHnvasion  frangaise  dans  la  vallèe  d^ Aoste.  Aoste,  Due  £.,  1893. 

M^noni  M.9  Antonio  Gazzoletti  poeta  e  patriotta,  Milano,  tip.  Bortolotti,  1894. 

Malon  B»,  Il  Socialismo.  Compendio  stor.,  teorico,  pratico.  Milano,  Eantorowicz,  1894. 

Mandalari  M.,  Un  documento  greco-reggino  del  secolo  XIV.  Siena,  tip.  S.  Ber- 
nardino, 1894. 

Martini  F*  e  Trevisau  F.,  Sommario  della  storia  letteraria  italiana.  Milano, 
Chiesa  e  Gaindani,  1894. 

Marzi  B.y  Lettere  dettate  in  volgare  da  ser  Ventura  Monachi  come  eaneeUiere 
della  rep.  fiorentina  (1341-1347).  Firenze,  M.  Cellini  e  C,  1894. 

Merkel  G.^  Gli  studi  intorno  alle  cronache  del  medioevo.  Torino,  G.  Glansen,  1894. 

Morea  B»,  Chartularium  Cupersanense.  Tipografia  di  Monte  Gassino,  1893. 

Moscbetti  A*y  I  bisticci  geografici  nel  dialetto  veneziano.  Venezia,  Visentioii  1894. 

Musatti  E.;  Cronografia  veneta.  PadoTa,  frat.  Salmin,  1894. 

Nani-Mocenigo  F.^  Giacomo  Nani. 

—  Agostino  Nani.  Venezi^nL.  Merlo,  1893-94.  s 

Natoli  L.^  Gli  studi  Danteschi  in  Sicilia.  Palermo,  tip.  e  Lo  Statato  » ,  1893. 
Nlgra  C.^  Le  Comte  de  Cavour  et  la  Comtesse  de  Cireourt,  Lettres  tnétUtes.  To- 
rino, L.  Roux  e  C.,  1894. 
Oceioni  O,^  La  vita  e  le  opere  di  Q.  Orazio  Fiacco.  Bologna,  Zanicbelli,  1893. 
Professione  A.,  Alcune  notizie  ined.  di  storia  letteraria  senese.  Torino,  Glansen,  1894. 

—  Contrib.  agli  studi  sulle  decime  ecclesiast.  e  détte  crociate.  Torino,  Glansen,  181K. 

—  Inventario  dei  mss.  della  bibliot.  capitolare  di  Ivrea,  Forlì,  L.  Bodandlni,  WH. 

—  Un  '  Canto  '  sulla  liberazione  di  Vienna  nel  1683.  Modena,  Namias  e  C.,  1894. 

(Gli  altri  saranno  annunziati  nel  prossimo  fascicolò). 


Digitized  by 


Google 


T^-'^'^h 


Anno  Xl"*  luglio-settembre  Fascicolo  3^ 


•/     ^ 


RIVISTA' 

STORICA  ITALIANA 


PUBBLICAZIONE  TRIMESTRALE 

DIKETTA 

DAL 

Prof.  C.  EINAUDO 

COK  LA  OOLLABORAZIOXX   DI 

A.  FABRETTI   —   P.   VILLARI    —    G.   DB    LEVA 

8  di  molti  cultori  di  Storia  Patria 


FRATELLI  BOCCA  EDITORI 

LUBAI  DI  B.  M.    IL  BX  d' ITALIA 

TORiisro 

nnEisrzE  -  :rotì/la. 
1894 


Digitized  by 


Google 


INDICE  DELLE   MATERIE 

contenute  nel  presente  fascicolo. 


O.  Ve  Castro. 


MEMORIE 

Cospirazioni  e  processi  in  Lombardia  (1830-35)     pag.  401 


RECENSIONI 


V.  Costami»  —  G.  Tkopka,  Storia  dei  Lucani        .        .        .        .        i 
V.  Clan*  —  G.  Grltf,  ICuUurgeschichte  des  MitteMters.  —  C.  Calibse, 

Il  sentimento  religioso  nel  medio  evo 

F.  Eabris,  —  L.  Hbinbmann,  Oeschichte  der  Normannen  in  Unteritalien 

und  Siciìien  bis  zum  Aussterben  des  normannischen  K&nighauses 
A.  Zardo*  —  G.  Voigt,  Pétrarque,  Boccace  et  les  debuta  de  VHumanisme 

en  Italie 

A.  Battistella.  —  I.  Cakinj,  SuW arresto  e  sulla  morte  del  Conte  di  Car 

magnola 

IT,  Savio»  —  F.  Carini,  Monsignor  Niccolò  Ormaneto   veronese,  vescovo 

di  Padova,  nunzio  apostolico  alla  corte  di  Filippo  II  re  di  Spagna, 

15721577       ., 

O.  Roberti.  —  É.  Bukoaud  et  Bazières,  Le  masque  de  fer.  RévélatUm 

de  la  corìespondance  chiffree  de  Louis  XIV        .... 
C,  Merkel,  —  A.  Lumbroso,  Saggio   di  una   bibliografia  ragionata  per 

servire  alla  storia  dell'epoca  napoleonica 

0.  Romano.  —  G.  Biagj,  XL  Lettere  di  Gioacchino  Murat  alla  figlia 
Laetitia.  —  H.  Cai'ialbi,  La  fine  di  un  Re.  Murat  al  Pizzo 

1.  LudovisL  —  N.  F.  Fa  rag  li  a,  I  miei  studi  storici  delle  uose  Abruzzesi 
O.  Occioni'Boììaffons.  —  M.  Tamaro,  Le  città  e  le  castella  dell'Istria 

Voi.  II  (RovignoDignano) 

F>  Faòris.  —  M.  Parascandolo,  Procida  dalle  origini  ai  tempi  nostri 
C.  Rinaudo.  —  J.  Reinach,  La  France  et  l'Italie  devant  Vkistoire.  — 

R.  Bazin,  Les  Italiens  d'aujourd'hui.  —  M.  Pellet,  Naples  contemporaine 


NOTE  BIBLIOGRAFICHE 


I.  Storia  politica 

II.  Storia  letteraria 


in  lingua  italiana 
in  lingua  francese 
in  lingua  tedesca 
in  lingua  inglese 


ELENCO  DI  LIBRI 

N.  198  . 

N.     71  .        .        .        . 

N.     82  . 

N.     13  .        .        .        . 


SPOGLIO  DI  PERIODICI 

1®  in  lingua  italiana       N.  24 

2°  in  lingua  francese      N.   18 

3*  in  lingua  tedesca        N.  17 


NOTIZIE 

Concorso  a  preini.  —  Società  dì  studi  italiani  a  Parigi.  —  Inventari  dei 
iiiiinoscritti  dello  biblioteche  d'Italia.  —  Annunzi  di  libri.  —  Ricordi 
necrolof'ici 


470 
473 
475 
477 


479 


481 
483 

485 

488 
503 

507 
512 

514 


518 

529 


538 
545 
547 

548 


549 
571 
576 


597 


Il  prezzo  d'abbonamento  alla  Rii^ista  Storica  è  di  L*  20  annue 
per  tutto  il  Regno,  e  di  L.  24  per  tutti  i  Paesi  compresi 
nelP  Unione  postale.  —  Ogni  fascicolo  separato  L.  6. 


Digitized  by 


Google 


MEMORIE 

Cospirazioni  e  processi  in  Lombardia 

(1S30-36). 


I.  —  Non  per  dir  cosa  naova,  o  poco  saputa,  ma  soto  per  ren- 
dere giustizia  ai  tempi,  dei  quali  si  vorrebbe,  qui,  parlare  con  ri- 
spetto affettuoso,  è  forza  riconoscere  che,  nel  1830,  l'italica  mag- 
gioranza viveva  spensierata,  o  scorata,  o  dubitosa,  per  ciò  che 
riguarda  i  combattuti  destini  della  patria;  ma  una  bella  falange,  di 
cui  è  arduo  dire  il  numero,  non  figurarsi  le  doti  deir  ingegno  e 
deiranimo,  vagheggiava  tuttavia  e  meditava  alcuna  politica  riscossa, 
e  anco  vi  si  preparava,  con  speranze  di  gran  lunga  superiori  ad 
ogni  probabile  evento.  L'occulta  agitazione  settaria  era  proseguita 
in  Lombardia  e  in  altre  parti  d'Italia,  o  piuttosto  era  stata  ripresa 
poco  dopo,  e  forse  subito  dopo  l'esito  infelice,  eppur  memorando, 
delle  cospirazioni  e  rivoluzioni  nel  '20  e  nel  '21. 

E  questa  volta  il  lavorio  segreto,  che  non  era  stato  senza  peri- 
colo mai,  ma  che  ora,  ad  aumentarne  per  cosi  dire  il  merito,  aveva 
davanti  gli  occhi  i  formidabili  castighi  inflitti  dalla  forza  trionfante 
agli  scarsi  militi  del  diritto,  pareva  dovesse  profittare  delle  passate 
sperienze  ;  pareva  dovesse  svolgersi  in  un  campo  anche  più  vasto 
e  con  intenti  più  precisi  e  meglio  coordinati  ;  pareva,  perfino,  do- 
vesse assumere  un  carattere  intemazionale,  un'importanza  europea. 
Molti  aff'ermavano  vicino  il  giorno  in  cui  i  popoli,  ai  quali  tanto 
nuoceva  il  ferreo  organismo  della  Santa  Alleanza,  tutta  quanta  ar- 
mata per  la  difesa  e  per  l'offesa,  avrebbero  saputo  affratellarsi  con 
altrettanta  solidarietà,  avrebbero  cercato  nella  comunanza  degli  in- 
teressi e  dei  doveri  i  mezzi  della  resistenza  e  le  ragioni  della  vittoria. 

In  vero  la  nostra  irrequietezza  o  insofferenza  politica  non  erano 
moti  solitari  ;  trovavano  riscontro,  e  in  parte  corrispondenza  fra  i 

Mi9i»ta  a  Storia  ItaUana,  U.  S7 


Digitized  by 


Google 


402  MUfORIB 

malcontenti  d'altri  paesi:  e,  per  non  allargare  soverchiamente  lo 
sguardo,  erano  in  stretto  rapporto  col  mal  stare  della  Francia,  e 
cogli  apparecchi  che  colà  si  facevano  per  rovesciare  il  governo  dei 
Borboni. 

I  liberali  italiani,  specie  i  ftaorasciti,  ai  qnali  il  fervido  affetto 
per  l'Italia  e  l'impazienza  dei  ritorni  acuivano  in  particolar  modo 
l'ingegno  e  lasciavano  credere  che  la  nazione  li  avesse  investiti  di 
una  speciale  missione  direttiva,  se  la  intendevano  molto  bene  coi 
liberali  francesi;  facili  ad  illudersi,  ma  pronti  ad  ogni  rischio,  ta- 
luni incauti,  tutti  generosi  :  e  tanto  più  volentieri  mettevano  in  co- 
mune le  proprie  e  le  speranze  parigine  per  effetto  di  un  prestigio, 
che  il  ventennio  napoleonico  non  era  riuscito  a  disabbellire,  e  quasi 
diresti  per  abito  di  obbedienza  ai  corifei  della  Senna. 

Al  tempo  dell'insurrezione  ellenica  si  era  costituito  in  Parigi  un 
Gomitato  per  aiutare  gli  insorti.  Non  si  sciolse  dopo  conseguito 
l'esito,  in  quella  scarsa  misura  che  piacque  all'avara  e  paurosa  di- 
plomazia, anzi  aggregò  nuovi  soci  ed  estese  il  suo  programma  (1): 
miravasi  a  far  sollevare  nello  stesso  tempo  Francia,  Polonia,  Spagna, 
Italia.  A  cose  compiute,  si  dovevano  stringere  in  lega  i  popoli  lar 
tini:  e  chi  avrebbe  osato  offendere  una  cosi  fatta  concordia?  Il  cbm- 
pito  alle  accese  fantasie  si  presentava  molto  meno  arduo  di  qoello 
fosse  in  realtà  :  ma  l'alto,  anco  l'arrischiato  confidare  è  stimolo  a 
fortemente  operare,  e  nessona  impresa  grande  è  riuscita  senza  en- 
tusiasmo. Non  occorre  aggiungere  che  il  salutare  rivolgimento  do- 
veva incominciare  a  Parigi,  colla  cacciata  dei  Borboni  e  coUMnse- 
diamento  sul  trono  del  duca  di  Orleans. 

Che  esuli  lombardi  partecipassero  a  queste  pratiche,  non  è  dubbio  : 
primo  fra  essi.  Luigi  Porro  Lambertenghi,  sfuggito  per  miracolo  al 
ben  guadagnato  Spielberg,  ove  vedeva  languire  i  suoi  cooperatori 
del  '21  ;  già  benemerito  dei  Greci,  tra  i  quali  rese  eoa  lunghi, 
pericolosi,  gravi  servigi:  ora  alternante  suo  soggiorno  tra  Mar- 
siglia e  Parigi  ;  non  mutato  e  non  mutabile  (2).  E  parecchi  in  Mi- 
lano sapevano  quel  che  si  tramava  in  Modena,  e  come  Francesco  IV 
fosse  designato,  non  s'intende   per  quali  meriti,  re  di  molta  parte 


(1)  Ne  erano  a  capo  Lafavette,  Constant»  Lamarqne,  Maagnin,  Dapont  de  TBare. 
Fra  gli  italiani,  aderivano  Claudio  Linati  parmigiano,  Pietro  Mirri  romano,  Fran- 
oeeco  SaM  napoletano,  Borse  Carminati,  Filippo  Buonarroti  e  parecchi  altri.  À 
Londra  Gnglielmo  Pepe  aveva  organizzato  i  FratelU  eosUtuMionali  europe^  altro 
nucleo  di  società  segreta:  e  8*era  messo  in  relazione  col  Comitato  parigino. 

(2)  CiAMPOLiKi,  Storia  dd  risorgimento  ddla  Oreda,  II,  759.  ~-  Vavituoc],  I 
Martiri  ecc.,  VI  ed.,  II,  187  e  segg. 


Digitized  by 


Google 


G.  DE  CASTRO  —  COSPIRAZIONI  E   PROCESSI  IN  LOMBARDIA  403 

dell'aita  Italia,  ma  non  si  era  procedato  molto  per  il  sottile  nel- 
Tesame  dei  meriti,  dacché  si  aveva  bisogno  di  un  iniziatore,  di  un 
capo  fornito  di  larghi  mezzi,  e  che  fosse,  per  giunta,  ambizioso, 
afiBne  s'infervorasse  dell'impresa  davvero,  fino  ai  suo  compimento  : 
e  costui  era  ambiziosissimo,  ma  anche  scaltro  e  malvagio. 

L'accorto  Misiey  e  il  focoso  Ciro  Menotti,  che  erano  riusciti,  o 
sei  credevano,  a  innamorare  Francesco  IV  di  si  smisurato  concetto 
—  fugace  innamoramento,  ad  ogni  modo  —  esplorarono  gli  animi 
dei  Lombardo- Veneti  e  trovarono  qualche  propensione:  non  cosi 
nelle  Romagne  e  nelle  Legazioni,  ove  non  si  voleva  udir  parlare 
del  duchino  modenese.  Però  anche  nel  Lombardo-Veneto  non  man- 
carono repugnanze  ad  immischiarsi  in  una  cospirazione  capitanata 
da  un  principe,  del  quale  non  senza  fondamento  correva  pessima 
fama  (1). 

Il  Misiey,  oriundo  inglese,  ma  naturalizzato  a  Modena,  era  vis- 
suto nella  sua  prima  giovinezza  a  Milano,  ove  suo  padre  occupava 
una  cattedra  pubblica.  Applicatosi  in  Pavia  allo  studio  delle  leggi, 
si  procurò  fra  i  condiscepoli  care  e  durevoli  aderenze.  Ebbe  la  laurea 
nel  '22,  mentre  il  governo  infieriva  contro  Gonfalonieri  e  la  nobile 
schiera  de'  suoi  amici  :  e  la  condotta  di  costoro  in  carcere,  le  loro 
sofferenze  era  spettacolo  educatore  per  i  giovani,  che  nei  tumul- 
tuosi convegni  universitari  già  si  sentivano  di  una  sola  casa  e  di 
un  solo  nome.  In  quegli  anni  egli  fu  pure  alunno  di  Melchiorre 
Gioia,  testò  uscito  di  carcere  (2),  inasprito  contro  il  governo  stra- 
niero, e  capace  di  sindacarlo  in  tutti  i  suoi  atti.  Nel  libro  che 
Mislej  ha  scritto  più  tardi  contro  l'Austria,  egli  gode  rammentare 
le  sue  relazioni  coli 'insigne  filosofo  e  statista  : 

Io  ho  potato  raccogliere  sopra  luogo  nn  gran  nnmero  dì  particolarità  sallo  stato 
della  Lombardia:  io  le  devo  ai  Inmi  e  ai  consigli  di  nno  dei  più  dotti  e  dei  migliori 
cittadini,  che  yiyessero  allora  a  Milano,  Melchiorre  Gioia,  di  coi  mi  tengo  ad  onore 
di  eraere  stato  Tallìevo  e  l'amico  (3). 

E  probabile  anzi  che  il  Maestro  gli  consegnasse  delle  note  mano- 
scritte, giacché  nel  citato  libro  alcune  pagine,  a  giudicare  dallo 
stile,  si  direbbero  appunto  del  Gioia.  Comunque  sia,  l'opera  politica 
del  Misiey  era  già  incominciata,  giacché  egli  studiosamente  andava 
raccogliendo,  diresti,  le  prove  processuali  contro  l'antica  nemica 
d'Italia. 


ri)  Bei 
(2)  De 

(3)  ri 


(1)  Belyigliiri,  Storia  d'Italia  dal  1814  al  1866.  Milano,  1867,  II,  85. 

De  Castro,  Melchiorre  CHoia  in  carcere,  nelP<  lUastrazione  Italiana  >,  1891. 
('Balie  80U8  ìa  domination  autrichienne.  Parigi,  1893,  pag.  HI. 


Digitized  by 


Google 


404  MEMORIE 

Intanto  gli  era  morto  il  padre;  e  la  madre  sua,  cui  pesava  la 
nuova  solitudine,  s'era  ridotta  a  Modena.  Ivi  pure  si  conduce  il 
neo-dottore,  ma  conservando  importanti  amicizie  nei  luoghi  ove 
aveva  passati  degli  anni  raccolti  e  pensierosi.  E  a  Modena  coltiva 
con  pertinace  studio  le  speranze  primamente  educate  in  Lombardia, 
stringe  rapporti  coi  più  audaci  patriotti;  fa  suo  il  cuore  di  Ciro 
Menotti,  tanto  che  non  avrà  un  solo  segreto  per  lui  (1)  ;  non  si  lascia 
svigorire  da  quella  mediocrità  di  vita,  in  una  cittadetta,  fin  d'al- 
lora, anzi  in  ogni  tempo,  ricca  d'ingegno  e  di  virtù,  ma  povera  di 
svaghi  e  di  emozioni;  torbido,  malcontento,  muta  luoghi;  fino  dal 
'26  lo  troviamo  a  Parigi,  ove  pure  si  fa  largo  fra  gli  uomini  poli- 
tici; più  volte  ò  a  Londra  per  intendersi  con  quei  fuorusciti.  AI 
maturare  delle  cose,  ben  si  vede  che  il  Misley,  per  i  suoi  prece- 
denti, era  uno  dei  negoziatori  più  adatti  tra  la  Francia  e  l'Italia  (2). 

Tra  i  collaboratori  del  Misley  in  Parigi  trovo  indicato  un  Am- 
brogio Fumagalli,  milanese,  al  quale,  in  appresso,  cioè  nel  citato 
suo  libro,  lo  stesso  Misley  dedica  parole  onorifiche  : 

È  con  piacere,  scrive,  che  io  rendo  pubblica  Tespressione  della  mia  gratitudine 
verso  qneeto  compagno  di  proscrizione,  uno  dei  nostri  patriotti  più  pari  e  illami- 
nati,  nel  qnale  io  sono  sì  felice  di  aver  trovato  an  amico  (3). 

Il  Fumagalli  era  vissuto  poveramente  nella  sua  città  nativa,  dando 
lezioni  e  scrivendo  nei  giornali,  e  anche  la  moglie  sua  attendeva 
all'insegnamento:  ma  s'era  poi  deciso  di  recarsi  a  Parigi  in  cerca 
di  miglior  fortuna,  ove  non  cessò  di  giovare,  per  quanto  gli  era 
dato,  il  suo  paese  (4). 

I  cospiratori  modenesi  scelsero  il  Misley  per  esplorare  l'animo  di 
Francesco  IV.  Entratogli  in  grazia,  divenne  senz'altro  il  suo  confi- 
dente, il  suo  agente:  trattò  per  lui  a  Parigi  col  Comitato  cosmo- 
polita, e  strinse  gli  accordi.  Il  duca  d' Orleans,  ansioso  lui  pure  dì 
regia  corona,  già  sapeva  del  Gomitato  cosmopolita,  già  mediante 
l'opera  de'  suoi  intimi  trattava  con  esso.  Cosi  i  due  ambiziosissimi, 
percorrevano  due  vie  similari;  amici  adesso,  ma  disposti  a  tradirsi, 
ove  giovasse  :  e  trescavano  coi  liberali  affine  di  affrettare  le  sorti  e 
volgerle  propizie  ai  loro  intenti. 


(1)  Menotti  Boleva  chiamare  Misley  il  <  Dio  della  Libertà».  —  Birtolini,  iStono 
dei  Biaorgimento,  Milano,  Treves,  1889,  pag.  101. 

(2)  Il  Zaiotti,  prezzolato  dall'Austria,  dipinge  il  Misley  sotto  i  più  foschi  colori. 
—  Semplice  verità  opposta  aUe  menzogne  di  E,  Misley,  ecc.  Parigi,  1834. 

(8)  Op.  cit.,  pag.  III. 

(4)  Lo  denigra  lo  Zaiotti  nel  cit.  libro,  pag.  19. 


Digitized  by 


Google 


0.  DE  CASTRO   —  COSPIRAZIONI   B   PROCESSI   IN  LOMBARDIA  405 

Fatto  è  che  parecchi  mesi  trascorsero  in  queste  pratiche,  fra  Pa- 
rigi e  Modena  e  altre  città,  spesseggiando  i  viaggi  di  Misley  in 
Francia  e  in  Inghilterra  per  le  ultime  intese  (1),  e  le  gite  del  Me- 
notti in  Romagna  e  altrove  per  coinvolgere  nel  moto  quanta  maggior 
parte  d'Italia  si  potesse. 

Nella  schiera  degli  esuli  lombardi,  il  meno  cedevole,  forse,  alle 
lusinghe  parigine  era  il  Pecchie.  Di  Francesco  IV  non  voleva  sentir 
parlare  e  riteneva  che  tutti  coloro  che  gli  credevano  fossero  caduti 
Della  rete  della  polizia  austriaca»  fin  d'allora  intenta  a  staccare  gli 
Italiani  dal  temuto  Carlo  Alberto  (2).  Egli  riteneva  che  le  rivolu- 
zioni si  avessero  a  fare  dalle  masse;  e  che  pochi  iniziatori  anche 
fortissimi  ed  eccellenti,  non  valessero  all'uopo,  se  non  e*  era  suffi- 
ciente preparazione  nei  popoli.  <  Non  sono  più  i  tempi  di  Trasibulo 
nò  di  Pelopida  (3)  ».  Chiamato  a  Parigi,  non  ci  volle  andare,  perchò 
non  vedeva  chiaro,  non  vedeva  nessun  apparecchio  sufficiente:  <  Se 
ò  pronta  ad  insorgere,  che  ha  bisogno  l'Italia  di  una  donchisciot- 
tata da  parte  nostra  (4)  ».  Senza  vento  non  si  mette  alla  vela,  e 
t  le  rivoluzioni  si  preparano  col  cervello,  ma  si  eseguiscono  con  le 
braccia  (5)  ».  Gli  piace  che  ci  sia  in  Parigi  una  Giunta  di  emigrati, 
per  predisporre  le  cose  e  gli  animi  e  agire  al  bisogno  :  ma  la  Giunta 
attuale  non  gli  va,  è  composta  di  credenzoni  e  di  visionari.  Chi  sa 
che  cosa  sta  per  succedere? 

A  Parigi  miUe  fanciullaggini  e  mille  imprndenze,  di  cai  Yoglia  il  Cielo  che  molti 
buoni  patrìotti  italiani  non  paghino  il  fio  (6). 

E  fu  davvero  profeta  ! 

II.  —  Il  Lombardo-Veneto  apparentemente  posava,  tanto  da  la- 
sciar credere  ai  superficiali  osservatori  che  andasse  omai  pago  di  sua 
condizione:  il  governo  in  tutte  guise  fomentava  tale  giudizio,  e  lo 


(1)  Galvavi,  Memorie  storiche  intorno  la  vita  di  Ciro  MenotH,  Modena,  1838. 

(2)  J^ettere  ad  A,  Paniegi.  Firenze,  Barbera,  1880,  pag.  88. 

(3)  ID..  pag.  85. 

(4)  ID.,  pag.  87. 

(5)  Id.,  pag.  89. 

(6)  Id.  —  Filippo  Tigoni  da  Parigi  cercò  di  vincere  le  dabbiezie  del  Peccbio: 
voleva  vederlo  capo  di  an  comitato  &  costitairsi  in  Londra:  <  Se  tn  fossi  qni,  la 
pensereetì  ben  diversamente;  vedresti  quanto  sia  sicura  la  cosa  nostra,  e  non  vor- 
resti perdere  il  fratto  dei  sacrifizi  che  fiacesti  in  addietro,  appunto  alristante  in  cui 
maturo  quasi  ti  cade  di  mano  ».  Non  si  saprebbe  essere  più  ottimisti  di  così.  E  si 
trattava  di  negoziare  coi  banchieri  inglesi  nn  imprestito:  nel  che  poteva  riosdre 
giovevole  Topera  del  Pecohio,  che,  per  il  recente  suo  matrimonio,  era  divenuto,  in 
vìdiabilissimo  fra  gli  esuli,  proprietario  di  terreni.  —  Leti  cit.,  pag.  91  e  segg. 


Digitized  by 


Google 


406  MEMORIE 

bandiva  all'estero  (1).  Stanchezza  e  paura  frenavano  i  pensieri  e 
dimezzavano  le  voglie.  Nei  più  era  entrata  la  persuasione  che  fosse 
vana  impresa  lottare  contro  l'onnipotenza  del  numero  e  la  salda 
compage  di  un  impero  militare.  Il  dibassamento  dello  spirito  pubblico 
era  favorito  dagli  istituti  e  metodi  di  reggimento,  i  quali  <  quanto 
erano  miti  e  benevoli  verso  un  fervore  di  balli,  di  feste,  di  teatri, 
di  studi  frivoli,  di  accademie  e  di  arti  eviratrici,  altrettanto  affet- 
tavano contegno  freddo  e  fiero,  pieno  di  paurose  ipotesi,  ogni  volta 
che  un  nome  od  un'idea  accennasse  a  varcare,  con  aspetto  di  pre- 
valenza intellettuale,  quei  limiti  di  mediocrità  bonaria  e  soddisfatta, 
nei  quali  il  principe  di  Metternich  ravvisava  la  maggior  guarentigia 
della  docilità  del  paese  (2)  ».  Nel  sospetto  e  nello  spionaggio  si  rias- 
sumeva, per  cosi  dire,  la  sapienza  politica  de*  reggitori  ;  e  però  s'in- 
tende che  toccasse  la  somma  dei  poteri,  in  Lombardia,  al  direttore 
generale  della  Polizia,  Carlo  Torresani  di  Lanzenfeld,  solo  apparen- 
temente sottoposto  al  governatore  e  al  viceré,  servito  da  una  fitta 
schiera  di  satelliti.  Il  cittadino  era  esposto  agli  abusi  di  questa  au- 
torità meticolosa  e  tirannica,  che  violava  i  più  intimi  segreti,  che 
colla  censura  impediva  o  castigava  qualsiasi  audacia  letteraria  (3), 
che  limitava  lo  scambio  delle  idee,  vigilando  che  dal  di  fuori  non 
penetrasse  alcuna  ispirazione  eccitatrice. 

Dal  maggio  del  '30  era  governatore  in  Milano  il  conte  Francesco 
de  Hartig,  di  alta  nascita,  dovizioso  del  proprio,  voglioso  di  coman- 
dare, ma  costretto  egli  pure  a  piegarsi  davanti  il  potere  segreto 
della  polizia,  a  sopportare  la  sorda  vigilanza  che  esercitava  nel  suo 
stesso  palazzo  il  consigliere  Carlo  Pachta,  che  egli  non  poteva  sof- 
frire, ma  che  non  potè  rimuovere  dall'ufficio,  comunque  diffamato 
da  vizi  innominabili.  La  diffidenza  viennese  giungeva  al  punto  da 
stabilire,  fra  gli  stessi  impiegati,  le  più  rigorose  cautele  di  mutuo 
spionaggio;  sicché  è  a  credere  che  il  Torresani  stesso  fosse  tenuto 
d'occhio  (4). 

Il  viceré  Ranieri,  fratello  deirimperatore,  non  dava  alcun  affida- 


(1)  Era  una  parola  d*ordÌDe:  persino  molti  dei  rapporti  di  polizia  ai  tìngono  di 
roseo  oolore.  —  Carte  segrete  deUa  poiigia  austriaca  ecc.  Capolago,  1852,  II,  831  e  aegg. 

(2)  BoKFADiHi,  Vita  di  Francesco  Arese  con  documenti  inediti.  Torino,  Boni, 
1893,  pag.  28. 

(3)  Snfla  buaggine  dei  censori,  vedi  Biakchi  Giovimi,  L^ Austria  e  la  Lombardia, 
pag.  91. 

(4)  Al  signor  Bocking  direttore  delle  Poste  in  Milano,  nel  *48,  furono  troTati  i 
suggelli  di  quasi  tutti  i  più  alti  personaggi,  donde  rilevasi  che  egli  aveva  llnca- 
rìco  di  aprire  le  loro  ìettere  private. 


Digitized  by 


Google 


G.  DB  GA8TB0  —  COSPIRAZIONI  B  PROCESSI  IN  LOMBARDIA  407 

mento  di  ginstìzia;  mai  non  levò  la  voce  in  difesa  degli  ammini- 
strati, intento  più  che  altro  ad  ammassar  quattrini  con  indecorosi 
traffici,  e  il  molto  ozio  applicava  alla  storia  naturale,  della  quale 
era  amantissimo.  La  fama  di  bonarietà  gli  era  mantenuta,  con  alcun 
geniale  abbellimento,  dalla  vice-regina.  Maria  Elisabetta,  sorella  di 
Carlo  Alberto,  venuta  a  Milano  sin  dall'estate  del  ^20  e  che  era 
pur  riuscita  a  raccogliere  intomo  a  sé,  nei  festosi  convegni,  quella 
parte  del  patriziato  che  è,  in  (^ni  luogo  e  tempo,  disposta  a  sacri- 
ficare i  risentimenti  politici  alle  seduzioni  della  comparsa  e  del 
piacere. 

U  pingue  suolo,  le  avite  ricchezze  e  V  indole  non  aliena  dal  vi- 
vere giocondo  mantenevano  al  paese  un  tal  quale  benessere  con  este- 
riorità dilettevoli  e  festose,  ma  l'azione  governativa  era  più  che  altro 
studiosa  di  impoverire  e  risecare  tutte  le  fonti  della  prosperità  pub- 
blica. I  nostri  commerci  e  le  nostre  industrie  erano  sacrificate  a 
Vienna  e  alle  provinole  privilegiate  dell'Impero.  Scomparvero  le 
armerie  del  Bresciano,  perchè  proibite  le  spedizioni  all'estero,  e  il 
governo  non  dava  commissioni  per  l'interno;  l'arsenale  di  Pavia 
distrutto.  Cessarono  le  fabbriche  di  bronzi  dorati,  i  capolavori  di 
una  delle  quali  si  ammirano  nella  Biblioteca  Ambrosiana.  La  fucina 
di  Dongo  chiese  lavoro,  e  fu  negato.  Pei  lavori  in  oro  e  in  argento 
ai  nostri  orefici  era  prescrìtto  il  titolo  di  750;  a  Vienna  era  tolle- 
rato fino  a  600  ed  anche  meno.  È  chiaro  che  gli  orefici  viennesi 
potevano  vendere  a  miglior  mercato  che  non  gli  italiani:  furono 
fatte  querele,  si  mandarono  deputazioni  a  Vienna,  ma  sempre  in- 
darno. Tutto  Toccorrente  delle  truppe  si  faceva  venire  d'oltr'Alpe: 
persino  si  tentò  di  far  venire  grosse  mandre  di  buoi  vivi  e  carichi 
di  biade,  ma  la  speculazione  non  riusci.  Sotto  il  pretesto  di  contra- 
bando, incessanti  le  violazioni  di  domicilio,  i  sequestri,  a  benepla- 
cito e  profitto  della  sbirraglia.  Onde  avvantaggiare  la  più  importante 
fra  le  nostre  industrie,  si  era  pensato  di  erigere  in  Milano  un  Monte- 
Banco-Sete,  con  ramificazioni  a  Torino  e  a  Lione.  U  governo  noi 
concesse,  per  non  nuocere  alla  Banca  nazionale  di  Vienna.  Si  sa- 
rebbe permesso  questo  Monte,  ma  a  patto  fosse  filiale  del  viennese  (1). 
Svolgendo  la  voluminosa  raccolta  degli  Atti  ufficiali,  un  solo  docu- 
mento si  incontra  in  favore  dell'agricoltura.  È  una  circolare  gover- 
nativa del  14  maggio  '30,  colla  quale  si  eccitano  i  possessori  di 
brughiere,  coi  premi  e  colle  distinzioni  d'onore,  a  renderle  produt- 


(1)  Qaesf  insìdia  bancaria  ò  syelata  nelle  Oarte  seereU  cit,  m,  412. 


Digitized  by 


Google 


408  MBMORIB 

tive.  Ma  in  che  consistevano  questi  premi?  In  una  medaglia  d*oro 
e  d'argento  :  meschino  incoraggiamento  per  chi  deve  anticipare  e 
mettere  a  rischio  ingenti  capitali. 

Era  enorme  la  sproporzione  fra  l'imposta  fondiaria  che  pagavano 
le  Provincie  italiane  e  quella  che  pagavano  le  provincie  tedesche 
dell'impero,  <  differenza  pressoché  del  doppio  a  danno  delle  prime(l)  ». 
Taccio  del  servizio  militare,  ingrato  e  avvilitivo.  Taccio  delle  scuole 
senza  vivido  lume,  più  atte  ad  oscurare  e  a  soffocare  che  a  raffor- 
zare gli  ingegni.  Taccio  dell'avversione  paurosa  verso  alcune  scienze, 
e  in  ispecie  verso  la  storia.  Chiusi  ermeticamente  gli  archivi  di  Mi- 
lano e  di  Venezia  e  in  parte  anche  trasportati  a  Vienna  ;  e  se  qnal- 
chevolta  ad  alcun  dotto  tedesco,  come  a  Leopoldo  Ranke,  ne  fu  con- 
sentito l'accesso,  rimasero  inesorabilmente  vietate  agli  studiosi  italiani. 
Inoltre  <  ogni  storia  ielV  Italia  che  non  fosse  o  mutilata  o  scipita 
fu  severamente  proibita  (2)  ».  Vessazioni  e  difficoltà  grandi  incontrò 
Pompeo  Litta  per  pubblicare  la  monumentale  sua  Storia  delle  Fa- 
miglie Italiane  (3).  Federico  de  Rauraer  non  potè  ottenere  che 
uscisse  tradotta  la  sua  Storia  degli  Soeoi. 

III.  —  Tra  queste  minacce  e  costrizioni,  sotto  il  peso  dei  pre- 
corsi insuccessi,  in  mezzo  ad  una  cittadinanza  avvilita  e  stanca,  era 
certo  più  meritevole,  ma  anche  più  incerta  e  perplessa,  l'agitazione 
politica.  I  voti  patriottici  scaldavano  il  petto  di  pochi  giovani,  rac- 
colti in  diversi  gruppi,  di  cui  l'uno  non  sapeva  dell'  altro.  Uno  di 
questi  gruppi  s'agitava  intorno  al  giovane  patrizio  Francesco  Arese, 
fin  d'allora  esperto  a  servirsi  delle  amicizie  per  alto  fine  :  nipote  di 
quel  colonnello  Arese,  che  aveva  sperimentati  i  rigori  dello  Spielberg, 
e  per  il  quale  egli  invano  due  volte,  viaggiando  persino  a  Vienna, 
aveva  tentato  di  mitigare  il  corrucciato  Cesare. 

Si  adunavano  ordinariamente,  l'Àrese  e  i  suoi  amici,  in  un  caffè 
posto  dirimpetto  al  teatro  della  Scala  ;  in  un  locale  riservato  a  loro 
soli  (4).  Morta  la  padrona  di  quel  caffè,  mutarono  convegni  (5),  e 


(1)  Come  dimostrò  il  Pì.8imi  nel  noto  sao  scritto,  AmmmistrcuBÙme  speeialmeiUe 
finangiaria  delP Austria  nel  Regno  lombardo-veneto.  —  Cfr.  Pasini  Eleohoro,  Ndte 
9U  Giuseppe  Maeeini  e  Spigohhire  di  un  aréhmo  domestico.  Venesia,  1898  p.  22 
e  segg.  Sallo  stato  delle  finanze  vedi  pare  Bianchi  Giotixi,  op.  cit.,  pag.  65  e  segg. 

(2)  Vedi  in  Bianchi  Gioyihi,  op.  cit.  le  prove  delPasserto,  pag.  87.  —  Vedi  pure 
pag.  101  e  segg.,  107  e  aegg. 

(3)  De  Castro,  Il  conte  Pompeo  Litta  Biumi,  in  <  Arch.  stor.  Lomb.  »,  toI.  XIX, 
g.  93  e  segg. 

U)  Carte  processoali  nell'ArchÌTio  di  Stato  di  Milano. 
(5)  BoNFADiNi,  op.  cit.,  pag.  26. 


Digitized  by 


Google 


G.  DE  CASTRO   —  COSPIRAZIONI  E  PROCESSI  IN  LOMBARDIA  409 

tenevano  pare  loro  ritrovi,  a  prima  occhiata  superficiali  e  mondani, 
presso  alcune  signore,  celebrate  per  coltura  e  bellezza,  che  si  gua- 
dagnarono la  malevolenza  della  polizia,  e  che  vennero  addirittura 
denunziate,  nelle  carte  processuali,  come  carbonare,  sotto  il  nome 
di  <  Giardiniere  (I)  ».  Vedete  che  nome  innocente  per  cosi  ardua 
impresa,  la  liberazione  dltalia! 

Figurano  nella  pericolosa  lista  la  pittrice  Bìsi,  nome  che  è 
ancora  cosi  bene  sostenuto  nell'arte  ;  la  contessa  De  Martini  Oiovio  ; 
Teresa  Kramer,  moglie  a  un  industriale  svizzero,  e  sua  madre 
Berrà,  che  ambivano  circondarsi  di  ciò  che  e'  era  di  meglio  nella 
società  lombarda;  la  moglie  dell'avv.  Traversi  (2);  la  principessa 
Pietrasanta- Verri,  che  sposò  in  seconde  nozze  il  maggiore  napoleo- 
nico Jacopetti,  donna  cosi  influente  che  Melchiorre  Gioia  dal  car- 
cere nel  '21  aveva  invocato  il  suo  patrocinio  (3);  Maria  Cigalini 
contessa  Dal  Verme  nata  Losco  di  Vicenza  ;  Paola  Ruga,  per  la  quale 
il  rimpianto  del  Regno  Italico  era  insieme  ricordo  di  brillante  gio- 
vinezza, e  la  cui  figlia  Margherita  Tealdi,  liberale  e  bellissima,  e 
legata  di  parentela  colla  Kramer,  figurava  nel  *30  fra  gli  astri 
dell'Olimpo  milanese  ;  la  contessa  Nava  Trecchi  ;  la  contessa  Ghir- 
landa ,  la  Turina  nata  Canta  ;  la  Bignami-Marliani,  a  cui  serbano 
fama  le  lettere  foscoliane. 

Singolare,  che  mentre  i  più  dei  nomi  maschili  sono  sfuggiti  e  solo 
più  tardi  compaiono  nelle  carte  processuali,  la  Polizia  può  allungare 
la  sua  lista  con  nome  di  sospette,  che  probabilmente,  tranne  una  o 
due,  non  presero  nessuna  parte  ai  complotti.  La  cosa  in  parte  si 
capisce  :  erano  più  in  vista,  giacché  tenevano  circolo,  ed  erano  forse 
nel  parlare  meno  ritenute  degli  uomini.  Facile  supporre  che  fos- 
sero, dal  più  al  meno,  le  ninfe  egerie  dei  carbonari,  o  tali  presunte. 

Un  altro  gruppo  di  volenterosi  si  rannodava  intorno  ad  un  ricco 
industriale  di  molte  aderenze.  Luigi  Tinelli,  nativo  di  Laveno,  già 
profogo  nel  '21,  quindi  rimpatriato,  ma  con  sentimenti,  che  non 
erano  per  nulla  infiacchiti.  Aveva  una  fabbrica  di  stoviglie  a  S.  Cri- 
stoforo, nel  suburbio:  non  gli  mancavano  pretesti  per  uscire  con 
frequenza  di  Stato,  e  sapeva  servirsene.  Anna  Tinelli,  associata  ai 
più  intimi  pensieri  del  marito,  e  che   è   pure  notata  fra  le  giardi- 


(1)  Carte  processuali. 

(2)  Figfara  nel  romanzo  dì  Boyani,  Cento  anni,  come  moglie  dell'aT?.  Falchi,  sotto 
il  cui  nome  sì  nasconde  appanto  Vavy.  Tra?er8Ì. 

(3)  Carte  processaali. 


Digitized  by 


Google 


410  MBMORIB 

niere  (1),  era  Tanima  di  questa  schiera,  e  di  numerosi  convegni, 
ai  quali  sapeva  mantenere,  con  arte  totta  femminile,  genialità,  ca- 
lore e  potenza  attrattiva. 

IV.  —  Molta  attenzione  meritava  per  certo  una  patrizia  milanese, 
che  levò  varia  e  grande  fama  di  sé,  la  principessa  Cristina  Trìvulzio 
Belgioioso.  In  vero  nelle  carte  processuali  è  segnata  «  come  iscritta 
nella  Carbonerìa  e  operosissima  (2)  ».  Non  aveva  che  ventun'anni 
nel  '30,  eppure  gli  occhi  d'argo  della  Polizia  vigilavano  su  di  lei. 
Si  rivelava  un  pensiero  forte,  un'alta  capacità  di  sentire  in  quella 
gentildonna,  che  pur  viveva  fra  le  mille  distrazioni,  se  non  dissi- 
pazioni della  più  cospicua  società  milanese.  Figlia  del  marchese  Ge- 
rolamo Trìvulzio  e  della  marchesa  Vittoria  Oherardini,  da  bambina 
perdette  il  padre.  La  vedova  passò  a  seconde  nozze  col  marchese 
Alessandro  Visconti  d'Aragona,  e  ciò  non  fu  senza  effetti  sull'edu- 
cazione politica  di  Cristina.  Era  il  suo  padrino  un  ardente  patrìotta, 
e  nel  '21  ebbe  a  soffrire  il  carcere,  ove  si  condusse  in  modo  da 
ottenere  le  lodi  del  suo  compagno  di  processo  Federico  Con&lo- 
nieri  (3). 

Nel  '25  Cristina  Trivulzio  sposò  il  principe  Emilio  Belgioioso,  pa- 
trizio di  spiriti  irrequieti,  di  ingegno  fervido,  di  svariata  coltura; 
liberale,  e  non  a  parole;  molto  ricercato  non  solo  in  Italia,  ma  in 
Francia  e  fuori,  con  doti  artistiche  non  comuni:  insomma  un'indi- 
vidualità bizzarra  se  si  vuole,  ma  molto  spiccata.  La  sua  bellissima 
voce  di  tenore  ebbe  tali  successi  da  far  lamentare  che  la  ricchezza 
e  il  titolo  privassero  il  teatro  dei  suoi  talenti.  Godeva  di  fame 
mostra;  godeva  dei  trionfi  di  società.  Il  matrimonio  non  fu  avven- 
turato: erano  due  forze  insofferenti  d'ogni  disciplina,  che  aveano 
d'uopo  di  operare  con  espansione  propria  e  originale.  Di  comune 
accordo,  si  concessero  la  più  grande  libertà  reciproca:  lo  che  non 
impedi  ai  coniugi  di  vedersi  di  quando  in  quando  e  di  coabitare, 
talora,  sotto  lo  stesso  tetto.  Fu  una  separazione  d'anime,  senza 
crucci,  senza  collere,  senza  intervento  della  legge. 

Sciolta  dai  vincoli  di  famiglia,  la  principessa  fu  più  facilmente 
attirata  dal  mistero  settario,  che  prometteva  emozioni  e  pericoli.  Ri- 
levo dalle  carte  processuali  che  a  Genova,  nel  '30  o  giù  di  li ,  essa 


(ì)  Carte  processaali. 

(2)  Carte  processaali.  —  Cauto,  Cfronistorta  ddT  indipendenza  ikdiana.  Torino, 
Pomba,  ToL  II,  parte  I,  pag.  842. 

(3)  Memorie.  Milano,  Hoepli,  1890,  pag.  88. 


Digitized  by 


Google 


0.  DB  CASTRO   —  COSPIRAZIONI  B  PROCESSI  IN   LOMBARDIA  411 

aveva  conosdato  il  gran  maestro  della  Carboneria  Angelo  Passano  ; 
aveva  notata  la  pallida  figura  di  un  giovanetto  dallo  sguardo  di 
fuoco,  Giuseppe  Mazzini  ;  frequentava  la  libreria  Doria,  convegno 
dei  liberali  ;  s*era  fatta  amica  di  quella  Bianca  Milesi  maritata 
Mojon  (1),  la  coraggiosa  confortatrice  nel  '21  di  Melchiorre  Gioia, 
durante  la  sua  prigionia,  e  confidente  di  molti  patriotti,  ed  era  pure 
entrata  in  qualche  dimestichezza  con  quel  Filippo  Argenti  di  Viggiù, 
nel  Varesotto,  che  posate  le  armi  rivoluzionarie  in  Piemonte  nel  '21 
era  andato  al  Messico,  aveva  contribuito  a  rovesciare  dal  trono  il 
tiranno  Iturbide  e  a  stabilirvi  la  repubblica,  ed  or  gli  tardava  di 
sostenere  in  Italia  una  parte  più  confacente  ai  suoi  affetti. 

V.  —  Non  solo  entro  le  sue  mura,  fra  pochi  premeditanti,  in  se- 
gretissimi colloqui,  Milano  vedeva  convenire  e  in  varie  guisa  ado- 
prarsi  i  patrìotti,  ma  pur  quasi  alle  sue  porte,  in  quel  Canton  Ticino, 
la  cui  storia  è  cosi  intimamente  legata  alle  storie  insubri  :  paese, 
ove  le  vibrate  aure  alpine  mescendosi  alle  aure  lombarde,  cosi 
schiette  anch'esse,  benché  per  lunga  servitù  pigre,  gli  spiriti  meglio 
che  altrove  si  levarono  a  pensieri  ardimentosi.  I  firatelli  Giacomo  e 
Filippo  Ciani  (2),  Angelo  Boracchi,  Odoardo  Caudini  e  parecchi  altri 
seguitavano  a  riunirsi  e  a  discutere  i  partiti  migliori  per  il  nostro 
paese. 

I  fratelli  Ciani,  di  originaria  famiglia  ticinese,  onoratamente  ar- 
ricchitasi in  Milano,  fin  dai  moti  falliti  del  '21,  ai  quali  partecipa- 
rono, appresero  l'esiglio,  ma  risoluto  e  fruttuoso!  In  Inghilterra  e 
in  Francia,  videro  molto,  e  non  inutilmente  ;  ma  ad  ogni  poco,  dalla 
Svizzera  si  riaccostavano  al  paese,  di  cui  portavano  in  cuore  i  lutti  ; 
flnchò  decisero  di  restituire  la  famiglia  nella  vecchia  sua  sede,  Lu- 
gano. Nel  '29,  subito  influenti,  assaltano  il  governo  oligarchico,  e 
propongono  di  mutare  la  Costituzione  (3).  Questo,  massimamente  per 
loro  impulso  e  indirizzo,  si  fece  nel  giugno  del  *30  :  e  ciò  diede  luogo 
a  strepitosi  tripudi,  di  cui  l'eco  spandevasi,  invano  vietato,  nelle  vi- 
gilate nostre  città  (4). 


(1)  Figlia  di  Elena  Milesi,  a  coi  il  Porta  diresse  qd  brioso  madrigale,  Poe«te, 
ed.  Barl^ra,  pag.  409:  <  Fa  ai  nostri  tempi  in  Milano  fra  tatte  le  donne  quella 
che  sortì  più  rara  coltura  di  lettere,  di  arti  e  di  scienze».  Così  il  Barbiera,  in 
nota  a  detto  madrigale.  Gfr.  cit.  mio  stadio  itf.  Gioia  in  carcere, 

(2)  Vamkuooi,  I  Martiri  ecc.  Ili,  118  e  se^g. 

(8)  Onaranee  funebri  di  Filippo  Ciani.  Ladano,  1867.  ->  Onorante  funebri  di 
Giacomo  Ciani.  Lugano,  1868. 
(4)  CAHit,  Cronistoria  cit,  voi.  II,  parte  I,  pag.  343. 


Digitized  by 


Google 


412  MEMORIE 

Corrispondevano  coi  patrìotti  ticinesi  Carlo  Bellerio  e  il  marchese 
Gaspare  Ordegno  di  Roeales,  sommovitori  di  Como  e  del  suo  lago 
ove  avevano  estese  aderenze,  e  che  erano  intimi  deli'Arese  e  dei 
snoi  amici.  Per  questa  via  penetravano  tra  noi  le  notizie  di  Francia 
e  le  istruzioni  del  Comitato  insurrezionale  risiedente  a  Parigi.  Si 
diffondevano  opuscoli  e  catechismi  che  insegnavano  al  popolo  il  modo 
di  battersi  colle  truppe»  d'alzar  barricate  e  difenderle,  ovvero  la 
guerra  per  bande;  diresti  la  tecnica  di  una  sommossa  (1):  ma  ar- 
rivavano al  popolo,  al  vero  popolo  queste  istruzioni?  o  non  era  tut- 
tavia assai  ristretta  la  cerchia  degli  infervorati,  quasi  tutti  appar- 
tenenti al  patriziato  e  alla  borghesia? 

Tutto  giovava  a  rinfiammare  gli  spìriti,  anche  la  musica.  La  Muta 
dei  Portici  dell'Àuber  e  V Italiana  in  Algeri  di  Rossini  fecero  il 
giro  dei  teatri.  Rispetto  alla  prima  non  era  chi  non  intendesse  il 
significato  allusivo  della  riscossa  napoletana,  nella  quale  figura  Masa- 
niello, e  le  vinte  bandiere  spagnuole  facevano  pregustare  i  successi 
vagheggiati  della  razza  latina  contro  la  Santa  Alleanza  (2).  Rispetto 
all'opera  di  Rossini  valga  la  testimonianza  del  Guerrazzi  : 

Io  e  gli  altri  amici  ci  sentivamo  rimescolare  da  capo  alle  piante,  quando  alla  sprov- 
Todata  udivamo  in  mezzo  al  dramma  camovaleBCo  cantare  le  parole  mancate  dal 
massimo  Rossini  che  agli  Italiani  ferro  e  mani  avanzavano  per  rìporsi  in  libertà  (3). 

Ciò  che  prova  che  la  Toscana  era  agitata  al  pari  della  Lombardia 
e  di  altre  parti  d'Italia  ;  ma  in  questo  senso  le  prove  abbondano: 
i  poliziotti  anche  laggiù  lamentavano: 

rìanioni  di  giovani  in  merende  e  in  passeggiate;  nastri,  fazzoletti  e  gilè  tricolori, 
basette  alla  medioevo,  canti  liberali  (4). 


(1)  Bdla  guerra  wutiànak  cPtnsurreMiane  per  bande  applicata  aJfliaUa^  trat- 
tato dedicato  ai  buoni  Italiani  da  un  amico  del  paese,  colPepigrafe  levata  da  Tito 
Livio,  dee.  1,  lib.  6  :  Quousque  tandem  ignorabitis  vires  veetras,  in  dne  parti.  Italia, 
1830  ;  alla  Braidense,  Miscellanea  A.  F,,  IV,  26.  —  La  prima  parte  ^  chiade  con 
nn  sonetto  Invito  agli  Italiani: 

. . .  Ma  tanta  madre  a  voi  s'affida,  o  figli 
A  brandir  Tarme  in  suo  favor  v'invita 
E  a  riscattarla  dai  Tedeschi  artigli, 

(2)  SiLiNOARDi,  Ciro  Menotti  e  la  rivoluzione  in  Modena  del  1831,  nella  <  Ri- 
vista Europea»,  1880. 

(3)  Nella  pre&zione  al  Ferruccio  si  accenna  al  coro  neìVIiàUana  in  Algeri, 
atto  II,  scena  X: 

Pronti  abbiamo  e  ferri  e  mani 
Per  fuggir  con  voi  di  qua; 
Quanto  vaglian  gVItdUani 
Al  cimento  si  vedrà. 

(4)  Bapporto  di  poUsia,  riferito  dal  Martini,  H  GHusti  studente  nella  «  Naova 
Antologia  »,  15  ottobrre  1890.  * 


Digitized  by 


Google 


O.  DE   CASTRO  —  COSPIRAZIONI  E  PROCESSI   IN   LOBIBARDIA  413 

Della  contemporanea  agitazione  piemontese  informa  ilBrofferio  (I). 

Da  noi,  volendo  seguire  queste  prime  tracce  processaali,  ò  cenno 
di  convegni  fra  patriotti  ticinesi  e  quattro  o  cinque  lombardi,  fra 
i  quali  non  poteva  mancare  T  Arese  e  il  suo  più  fidato  compagno 
De  Luigi»  che  era  alunno  fiscale  e  segretario  della  Commissione  feu- 
dale :  come  impiegato  arrischiava  anche  di  più.  Il  primo  convegno 
ebbe  luogo  a  Chiasso,  appena  al  di  là  del  confine,  e  i  nostri  ivi  si 
recarono  a  bella  posta  per  parlare  con  un  emissario  venuto  da  Pa- 
rigi, un  cotal  Pizzi,  sul  quale  mancano  ulteriori  notizie.  È  detto 
nelle  carte  d'archivio  che  questo  Pizzi  recava  istruzioni  dei  capi 
rivoluzionari  Bianchi  e  Porro  :  il  primo  nome  forse  si  ha  a  leggere 
Bianco  (2)  e  Taltro  è  il  patrìzio  lombardo  Porro-Lambertenghi,  che 
sostiene  si  bella  parte  nella  stona  del  nostro  risorgimento.  Si  trat- 
tava di  raccogliere  «  le  forze  che  servono  a  fomentare  e  promuo- 
vere le  rìvolte  (3)  ».  Il  secondo  convegno  si  tenne  a  Bellinzona,  ed 
erano  pure  presenti  il  principe  Belgioioso  e  il  Bellerio  (4). 

Per  il  momento,  i  cospiratori  ritornarono  alle  case  loro  a  com- 
piere i  mandati,  che  s'erano  assunti. 

VI.  —  Al  solito  la  musa  preludeva,  e  questo  preludere,  mentre 
è  neirufficio  suo,  prova  che  la  preparazione,  negli  animi  migliori, 
non  era  poca.  I  poeti  esuli,  che  erano  addentro  nelle  segrete  cose, 
non  seppero  ritardarsi  Tebbrezza  delle  canzoni,  sicché  anche  prima 
degli  eventi  pronosticati,  con  quell'ottimismo  che  è  della  speranza, 
girarono  fra  noi  poesie  manoscritte,  alle  quali  non  mancava,  per 
riprova  dell'estro  profetico,  che  la  conferma  dei  fatti  ;  mancava  il 
più,  ma  intanto  l'arte  c'era  tutta,  e  c'era  un  calore  non  preso  a 
prestito  di  sicuro. 

Il  Tirteo  lombardo,  il  Berchet,  svegliatosi  appena  dai  sogni  delle 
Fantasie^  riprendeva  la  penna  con  redivivo  entusiasmo,  e  slanciava 
fra  i  disegni  non,  anco  maturi  quel  concetto  unitario  (5),  che,  pur 
troppo,  è  sfuggito,  poi,  di  mente  agli  insorti;  quel  concetto  che 
d'ora  innanzi  farà  suo  fatale  cammino. 

Gli  avvenimenti  di    Francia   precipitarono,  nel  luglio  scoppiò  la 


fi)  Storia  del  Piemonte. 

(2)  Riteniamo  che  sia  quello  stesso  Bianco  autore  del  libro  cit.  Della  guerra  na^ 
eionale  per  bande. 

(3)  Carte  processuali. 

(4)  Lettera  Arese  16  marzo  1886  a  Pietro  De  Luigi.  —  Bonpadimi,  op.  cit.,  p.  28. 

(5)  È  rinno  di  guerra,  che  il  Poeta  confidava  avesse  a  risuonare  per  tutta  Italia 
e  che  invece  ehbe  così  hreve  e  angustiata  la  scena: 


Digitized  by 


Google 


414  MBMORIB 

rivolazione  a  Parigi:  anzi  tempo  per  noi:  e  questa  fo  la  prima  di- 
savventura. Noi  ce  ne  siamo  rallegrati  come  di  una  vittoria  nostra, 
e  la  nostra  fiducia  crebbe  via  via  merco  pubbliche  dichiarazioni  e 
privati  afiBdamenti.  Gabriele  Rossetti,  con  quello  stile  biblico  che  dà 
ai  suoi  canti  una  tal  quale  solennità  religiosa,  o  meglio  alcun  che 
di  profetico,  chiama  <  triduo  »  la  rivoluzione,  che  era  riguardata 
come  principio  e  promessa  di  cose  maggiori  (1).  Ne  scrive  il  Gior- 
dani €  un  fracasso  di  avvenimenti  mirabili  e  impensati  (2). 

E  questo  fracasso  ebbe  tutta  la  nostra  attenzione:  nei  caffè  come 
nei  salotti,  o  meglio  ancora  nelle  più  intime  riunioni,  si  bevevano 
con  avida  brama  i  paroloni  che  la  tribuna  francese  slanciava  per  il 
mondo,  e  il  vessillo  colla  scritta  non  intervento  pareva  segnacolo 
di  sicura  redenzione.  Piccolo  ma  non  trascurabile  indizio.  Ad  un 
nostro  teatro  diurno  si  diede  uno  spettacolaccio  col  titolo  /  Fran- 


8Uf  figli  d*ItàUaI  su,  in  armi,  coraggio! 
U  «tfólo  qui  è  nostro;  del  nostro  retaggio 
lì  turpe  mercato  finisce  pei  re. 
Un  popol  diviso  per  sette  destini 
In  sette  speseato  da  sette  confini 
Si  fonde  in  un  solo,  più  servo  non  è. 

8u,  Italia!  <u,  in  armi!  Venuto  è  U  tuo  dk! 
Bei  re  congiurati  ìa  tresca  finì, 
L*ode  ebbe  tatto  il  snocesso  che  merìtaya,  ma  che  ne  calae  al  Poeta  che  non  Tide 
avverato  il  sao  Toto?  Nel  *32,  cioè  due  anni  dopo,  ne  fece  an*edizione  a  Londra 
(presso  Taylor),  più  che  altro  per  ricordo,  senza  nulla  matarri,  senza  nemmeno  ap- 
plicarvi la  lima,  giacché  Vinno  era  già  piaciuto  cosi,  e  ritornava  al  mesto  poeta, 
come  nn  valoroso  che  ha  fatto  invano  il  proprio  dovere. 

(1)  Neirode  La  Francia  dopo  il  1831,  —  Il  poeta  milanese  Ginnio  Bazzoni,  ai 

Srincipio  dell'anno,  aveva  tolto  argomento  di  versi  bellissimi  dalla  presanta  morte 
i  Silvio  Pellico;  e  qnel  canto,  che  volò  da  nn  capo  all'altro  dltalia,  ad  onta  dei 
divieti^  ci  rimase  in  cuore  anche  dopo  smentita  la  ferale  notizia.  Ora  inneggia  le 
tre  giornate  di  Parigi  (Odi,  Milano,  Molina,  1848,  pae.  45),  e,  rivolgendosi  allo 
scoronato  Carlo  X:  <Be?  Lo  fosti  ».  Il  tao  nome  sarà  bestenmiiato  lango  i  secoli: 
invano  chiedi  e  attendi  Taiato  dei  colleghi: 

Vana  speme!  li  sconsiglia 
Il  terror,  la  maravigUa 
H  passato  e  Tawenir, 
Come  i  marmi  deUa  tomba 
Li  fa  bianchi  m  suon  di  tromba 
Che  dal  Beno  odon  venir. 
Un  altro  poeta  milanese,  che  era  alle  prime  sue  armi  e  che  riasci  poi  economista  e 
statista  eminente,  il  Correnti,  festeggiava  l'evento: 

Dalla  Senna  terror  de*  regnanti 
Si  propaga  una  santa  parola, 
Ella  scorre  fra  i  lagni,  fra  i  pianti 
E  gli  oppressi  e  i  gementi  consola. 
Oià  già  suona  la  belgica  sguiQa^ 
€Hà  in  SarmoBìa  risorge  Vardire. 
Vignati,  I  primi  studi  di  Cesare  Correnti,  in  €  Arch.  St.  Lomb.  ».  1889,  pag.  118. 

(2)  Epistolario,  VI,  67. 


Digitized  by 


Google 


G.  DE  CASTRO   —  OOSPIRAZIOMI  E  PROCESSI   IN  LOMBARDIA  415 

ee$i  in  Egitto.  Vi  andò  mezza  Milano,  per  amore  del  titolo.  Il 
mediocrissimo  attore,  che  flgarava  da  generale  in  capo  e  che  per 
caso  somigliava  a  Napoleone,  non  ebbe  mai  tanti  applausi  di  sua 
Tita;  e  il  dramma  si  replicò  per  non  so  quante  sere,  finché  la  Po- 
lizia prese  il  partito  di  proibirlo  (1). 

Tutt'altro  giudizio  intomo  alle  cose  di  Francia  recava  il  Pecchie, 
giudizio  che  potrà  anche  sembrare  eccessivo,  ma  che  ebbe  trista 
conferma  dai  fatti,  benché  non  sia  da  attribuire  ad  un  popolo  intero 
dò  che  fu  colpa  di  un  governo.  Ne  scriveva  al  Panizzi  : 

L'assaozione  al  trono  di  Luigi  Filippo  è  una  seconda  restaurazione  più  fatale  e 
più  Qiniliante  della  prima.  Quella  del  1814,  almeno  per  noi,  aveva  il  carattere 
franco  di  un  nemico»  mentre  questa  agisce  perfidamente  e  codardamente  colla  ma- 
schera d*amica ...  Vi  è  materia  per  nn  secondo  Tolame  di  Misogallo  e  in  foglio. 
Conosco  questi  frmtocci  di  Francesi,  come  se  gli  avessi  fatti . . .  Codesti  spaccamondi 
francesi  hanno  fitta  ancora  nelle  ossa  la  paura  di  Waterloo,  e  ci  yorranno  i  frustini 
dei  Cosacchi  per  fiurgliela  passare.  Non  è  già  per  questo  ohe  io  non  sia  disposto  ad 
agire  con  la  Francia,  e  con  tutti  i  comici-eroi  francesi,  se  mai  verrà  l'occasione  di 
disinfettare  l'Italia  dagli  Austriaci,  mille  yolte  più  detestabili . . .  Venga  questa 
benedetta  gpierra,  e  tutti  vi  ci  metteremo  mani,  piedi  e  cuore.  Ma  dal  mio  canto 
sempre  con  Tintenzione  di  adoperar  le  budella  de'  francesi  per  strangolare  gli  Au- 
strìaci (2). 

Ma  si  farà  la  guerra?  Ecco  il  punto.  Gli  dà  ombra,  anzi  gli  ispira 
spavento  Tallejrand: 

Finché  Talleyrand,  queUo  spettro  della  Santa  Alleanza,  in  ogni  epoca  nemico  del 
nome  italiano^  sta  nianipotando  la  caldaia  delle  streghe  diplomatiche,  non  v*è  bar- 
lume di  speranza  per  l'Italia  (8). 

Durante  questo  sobbollimento,  tre  prigionieri  dello  Spielberg  eb- 
bero condonata  la  rimanente  pena,  il  Pellico,  il  Maroncelli  e  il  To- 
nelli.  Il  primo  usci  di  prigione  più  che  mai  infiammato  d*amore  per 
Dio  e  per  gli  uomini,  ma  disadatto  alla  vita  d'azione,  mal  persuaso 
di  quei  mezzi  che  un  tempo  gli  erano  sembrati  legittimi  e  buoni. 
Il  Maroncelli  rivedeva  il  mondo  mutilato,  invecchiato,  ma  nell'animo 
e  nei  convincimenti  tal  quale  vi  era  entrato. 

I  tre  graziati  rividero  la  patria,  e  non  fu  poca  la  sorveglianza 
per  impedire  che  le  città,  per  cui  dovevano  passare,  dessero  segno 
d'aflfetto:  ma  la  simpatia  ci  fu  tutta,  segreta  o  palese,  secondo  le 
circostanze.  Viaggi  mestissimi,  del  resto,  sia  per  il  pensiero  di  co- 
loro che  lasciavano  dietro  di  sé,  sia  per  l'uggioso  spionaggio,  sia  per 

(1)  SoMMARiYA,  Misteri  di  Milano,  ìtì,  Messaggi,  pag.  90. 
Lettere  ai  PanieH  cii,  pagg.  91  e  95. 
W.,  pag.  96. 


Digitized  by 


Google 


416  MEMORIE 

gli  imminenti  congedi.  Il  primo  congedo  ebbe  laogo  a  Mantova:  Ma- 
roncelli  doveva  avviarsi  alla  volta  della  Toscana,  gli  altri  due  do- 
vevano proseguire  per  Brescia  : 

Tatti  e  due,  seri  ve  Pellico,  86mbra?amo  pieni  di  coraggio  per  questa  separazione; 
ci  parlavamo  con  voce  commossa,  ma  forte . . .  Bisogna  partire,  non  sappiamo  che 
dirci,  nn  amplesso,  nn  bacio,  an  amplesso  ancora.  Montò  in  carrozza,  dispsrve,  io 
restai  come  annichilito. 

Non  si  rividero  più!  Il  Tonelli  rimase  a  Brescia,  ove  ebbe  a  tra- 
vagliarsi contro  accuse  mal  fondate,  e  se  ne  purgò  solo  molti  anni 
dopo,  cioè  al  cessare  della  dominazione  austriaca:  la  Censura  non 
gli  consenti  pubblicazioni  giustiflcatorie  ;  e  pensi  ognuno  quanto  egli 
avesse  nuovamente  a  patire  (1).  Pellico  non  potè  trattenersi  in  Mi- 
lano neppur  un  giorno:  fu  scortato  alla  frontiera,  vigilato  perchè 
non  parlasse  con  alcuno.  Però,  reduce  nella  sua  famiglia,  provò 
emozioni  soavissime;  fra  l'altre.  Gonfalonieri  gli  fé'  pervenire  una 
bibliotechina  di  cento  volumi.  Egli  provvedeva  a  ciò  dal  carcere,  ove 
egli  stesso  soffriva  per  mancanza  di  libri,  ed  era  gentile  esecutore 
del  suo  pensiero  il  conte  Casati  : 

Sapremo  amico  mio,  s*affiretta  a  scrìvergli  il  beneficato,  ad  nn  nomo  che  pennriava 
di  libri  è  questo  nn  dono  prezioso,  e  ta  medesimo  non  puoi  capire  quanto  ne  sia 
grande  il  valore  pel  tao  Silvio.  Ma  si,  tu  lo  capisci,  o  fratello  dell'anima  mia  !  La 
tua  squisita  intelligenza  sa  trasportarsi  nella  mia  situazione;  ta  sei  il  più  inge- 
gnoso degli  amici  per  indovinare  i  dolori  non  tuoi,  e  fìurli  quasi  tuoi  e  non  aver 
pace  se  non  li  hai  sollevati  (2). 

Tranne  questo  sollevarsi  degli  spiriti,  non  si  ebbe  in  Lombardia 
alcun  movimento;  niente  vi  era  di  preparato,  e  se  pure  si  erano 
presi  definitivi  accordi  con  Modenesi  e  Romagnoli,  s'aspettava  che 
questi  si  muovessero,  e  inaugurassero  colla  fortuna  V  ardita  intra- 
presa. Certo  è  che  l'Italia  traspadana  tendeva  1  orecchio,  e  le  bat- 
teva forte  il  cuore.  Parecchi  lombardi  accorsero,  appena  Modena  e 
Bologna  insorsero:  fra  gli  altri,  il  bresciano  Olini,  superstite  alle 
congiure  del  '15  e  del  '21,  e  alla  guerra  di  Spagna,  ove  aveva  com- 
battuto in  servizio  della  Costituzione  col  grado  di  generale.  Fra  i 
deputati  che  il  26  febbraio  '31  si  radunarono  a  Bologna  e  che  pro- 
clamarono il  2  marzo  lo  Statuto  costituzionale  provvisorio  delle  Pro- 
vincie italiane,  noto  il  comasco  Francesco  Scalini,  quale  rappresen- 


SI)  Vedi  i  documenti  aggiunti  dal  Regonati  alla  sua  traduzione  delle  Memorie 
'Andrtame.  Milano,  1860,  alla  fine  del  IV  voi. 
(2)  PzLLico,  Lettere.  Firenze,  Le  Monnier,  pag.  74. 


Digitized  by 


Google 


O.  DE  CASTRO   —  COSPIRAZIONI  E  PROCESSI   IN  LOMBARDIA  417 

tante  di  Pergola  e  Pennabili,  ove  da  tempo  dimorava,  e  che  aveva 
capitanata  la  rivolta  di  qaelle  borgate. 

Le  Polizie  sono  tarbatissime  e  fioccano  le  denunzie.  Molte  ano- 
nime accasano  Tarchitetto  Vantini,  bresciano,  come  di£fasore  di  scrìtti 
pericolosi  (1).  Consimili  denunzie  riferiscono  che  un  Michele  Bazza 
di  Valsabbia  aveva  trattato  col  Bettoni,  negoziante  d*armi  da  fuoco, 
per  facili  da  somministrare,  trecento  al  mese.  Giuseppe  Arrivabene, 
mantovano,  acquistò  armi  in  Brescia  per  conto  di  Giro  Menotti  da 
un  cotale  Paris  (2),  ma  il  cospiratore  mantovano,  non  che  poter 
usare  queste  armi,  gemeva  ora  nel  Castello  di  San  Giorgio  in  Man- 
tova. Già  erano  segnalate  come  pericolosi  in  Brescia  Gaetano  Bar- 
guani  ed  Ettore  Muzzuchelli  ;  e  si  aggiunge  nei  rapporti  di  Polizia 
che  molte  canne  da  facile  si  mandavano  a  Milano  per  essere  mon- 
tate dall'armaiolo  Ricchi  (3).  Ma  come  mai  queste  denunzie  non 
recavano  ad  alcun  arresto?  Forse  non  si  porgeva  ad  esse  fede,  o 
si  lasciava  che  i  nominati  si  compromettessero  di  più,  e  compromet- 
tessero altre  persone,  per  fare  una  pesca  grossa. 

I  generali  Zacchi  e  Fontanelli,  testé  per  ordine  dell'Estense  Fran- 
cesco IV  espulsi,  Tuno  dalla  sua  Reggio,  l'altro  dalla  sua  Modena, 
s'erano  ridotti  a  Milano,  e  trovavano  un  amaro  conforto  nel  discor- 
rere insieme  di  tempi  migliori: 

Ohi  benedetti  quei  giorni,  diceva  Zacchi  al  Fontanelli,  nei  quali  alla  testa  dei 
nostri  bravi  reggimenti  erayamo  soliti  dare  lezioni  così  seyere  a  qnesti  Anstrìad, 
messi  propriamente  al  mondo  per  tormentare  noi  poyeri  Italiani.  Basta,  ora  essi  sono 
forti  e  bisogna  piegare  il  capo  (4). 

II  generale  Walmoden,  qui  residente  e  che  aveva  molta  benevo- 
lenza per  lo  Zucchi,  non  mancò  di  consigliare  a  cosi  franco  parla- 
tore d'internarsi  al  più  presto  negli  Stati  Austriaci,  per  fuggire  ogni 
possibile  sospetto,  o  tentazione.  Ma  lo  Zucchi  non  udiva  da  quel- 
l'orecchio. Walmoden  era  inquietissimo,  e  però  va  a  trovare  di  baon 
mattino  il  generale  reggiano,  che  era  ancora  a  letto,  e  con  calde 
istanze  lo  sollecita  a  partire:  soggiunge  che  non  aveva  un  minuto 
da  perdere  ;  lettere  di  profughi  intercettate  rammentavano  il  suo 
nome,  e  la  polizia  aveva  l'intenzione  di  arrestarlo  per  relegarlo  a 
Lubiana. 


(1)  Documenti  della  guerra  Santa,  Canolago,  1850, 1, 167. 

(2)  Lettera  di  Giuseppe  Arrivabene,  pubblicata  nella  <  Gazzetta  di  Modena  »,  6 
ottobre  1859. 

rS)  DocumenH  cit.,  1.  cit. 

(4)  Zucchi,  Memorie.  Milano,  1861,  pag.  99. 


iZtviffa  Storica  Italiana,  XI. 


Digitized  by 


Google 


418  BiEMORIE 

Era  vero,  od  era  uno  spediente  per  farlo  partire?  Che  fa  lo 
Zucchi?  Manda  al  generale  Frimont  la  sua  dimissione  dal  servizio 
austriaco,  e  lascia  immediatamente  Milano  (1),  ma  non  per  andare 
a  celarsi  oltr'Àlpi,  sebbene  per  unirsi  agli  insorti,  ai  quali  confidava 
di  poter  riuscire  di  qualche  vantaggio.  Infatti  il  25  febbraio  egli 
già  si  trovava  a  Parma,  ed  era  salutato  con  plauso  indescrivibile  (2). 
Sappiamo  la  bella  parte  che  sostenne  durante  la  breve  guerra  e  il 
lungo  e  fiero  castigo  che  ne  ebbe. 

Dal  covo  mantovano  Francesco  IV  spiava  e  sospirava  il  momento 
di  insanguinare  le  mani  contro  i  sudditi  ribelli,  aiutante,  ben  in- 
teso, r Austria:  maestro  nel  fingere,  ai  nobili  modenesi,  che  gli  chie- 
devano grazia  per  Giro  Menotti,  rispondeva  che  <  avrebbe  usati  ul- 
teriori tratti  di  clemenza,  ove  in  Modena  fossero  rispettate  le  persone 
bene  affette  al  principe  >.  E  furono,  poi,  tratti  di  capestro. 

Al  cadere  del  febbraio  '31,  il  dottore  Baldassare  Tirelli  consegnò 
una  ragguardevole  somma  al  patriotta  Giuseppe  Luigi  Prodieri,  che 
abitava  in  Rolo,  comune  nel  circondario  di  Guastalla  (3).  Questa 
somma  era  segretamente  fornita  dalla  famiglia  Menotti  e  doveva 
essere  dallo  stesso  Prodieri  portata  a  Ferdinando  Arrivabene  in  Man- 
tova, provatissimo  liberale,  affinchè  il  medesimo  procurasse  con  essa 
la  liberazione  di  Ciro  Menotti.  Il  Prodieri  compi  fedelmente  Tinca- 
rico,  e  l'Arrivabene,  dal  canto  suo,  accordatosi  con  alcuni  amici, 
iniziò  pratiche  per  detta  fuga.  Di  questi  egregi  si  conosce  il  nome  ; 
oltre  il  nominato  Prodieri,  un  Robulotti  di  Bozzolo,  un  Reggiani  di 
San  Benedetto  di  Po,  Gianfrancesco  Marchesi  mantovano,  Giuseppe 
Castelli  modenese  (4).  Il  Reggiani  e  il  Castelli  accompagnarono  il 
Prodieri  a  Mantova  per  assisterlo  nell'ardua  impresa. 

Bisognava  che  taluno  si  presentasse  per  trattare  con  l'uno  o  con 
l'altro  custode,  e  forse  con  parecchi.  A  ciò  si  offerse  Attilio  Par- 
tesotti,  figlio  di  un  ricchissimo  orefice  mantovano  (5).  Di  notte  potò 
parlare  al  capo  custode  o  profosso,  che  era  un  tedesco,  gli  propose 
il  patto;  e,  notate,  che  essendo  ventriloquio,  poteva  anche  meglio 


(1)  Non  80  come  ebbe  cono  la  dicerìa  che  lo  Zncchi  fo^^gisse  da  Milano  trave- 
stito da  donna.  LeU.  al  Pamexi  dt,  pagg.  103  e  106. 

(2)  Memorie  cit.,  pag.  101. 

(3)  Da  lettere  pubblicate  nella  «  Gazzetta  dì  Modena  »,  6  ottobre,  1859. 

(4)  Caogioli,  Un  anno  di  prigionia  in  MHanOt  reminiscente  politiche  segrete, 
Bergamo,  Pagnonoelli,  1866,  pag.  134  e  segg.  —  Yannucci,  I  Martiri,  eoe..  Ili, 
20,  in  nota. 

(5)  Ridottosi  molto  dopo  a  Parigi,  visse,  chi  mai  lo  avrebbe  preveduto,  di  spio- 
naggio: si  accise,  o,  come  e  più  probabile,  fa  ucciso. 


Digitized  by 


Google 


Q.  DE  CASTRÒ   —   COSPIRAZIONI   E   PROCESSI   IN   LOMBARDIA  419 

celarsi.  Il  custode  rimase  sospeso,  e  chiese  una  notte  per  riflettere.  Il 
Partesotti  insìstette  per  la  pronta  decisione,  ma  ogni  sua  parola  tornò 
a  vuoto.  Cìomunque  la  pratica  venne  continuata  (1),  e  avendo  il 
profosso  richiesto  che  taluno  sostituisse»  per  una  notte»  il  Menotti 
nella  sua  cella,  per  farvisi  trovare  durante  le  consuete  visite,  si 
destinò  a  tale  eroica  sostituzione  Giuseppe  Castelli,  amico  grande 
del  povero  Ciro.  Già  il  Castelli  si  trovava  nelle  mani  dei  patteg- 
gianti,  ma  la  lentezza  delle  operazioni  mandò  a  male  ogni  cosa, 
giacché,  nel  frattempo,  venne  mutato  il  custode  che  aveva  la  prin- 
cipal  parte  nel  delicato  maneggio;  il  Castelli  se  ne  dolse  cosi  da 
soffrire  anche  nella  salute  (2). 

II  tentativo  non  potè  essere  ripreso;  ma  tutte  le  pratiche  erano 
state  condotte  con  tanto  mistero,  che  nulla  ne  trapelò  al  di  fuori, 
e  le  Polizie  per  qualche  tempo  non  ne  seppero  nulla. 

VII.  —  Durante  questi  giorni,  sterili  se  guardiamo  all'effetto  im- 
mediato, ma  fecondi  per  Tavvenire,  fece  le  prime  prove  Giuseppe 
Mazzini.  Ne  ricorre  il  nome  qui  anche  per  le  molte  e  assidue  rela- 
zioni che  ebbe  con  patrìotti  lombardi.  Dapprima  s'iscrisse  carbonaro, 
e  il  gran  maestro  Angelo  Passano  lo  mandò  a  Livorno  a  fondarvi 
una  vendita.  Tra  gli  altri  affiliò  in  Livorno  Camillo  D'Adda  Salva- 
terra  (3),  appartenente  ad  una  delle  più  illustri  famiglie  del  patri- 
ziato milanese.  Nel  '30,  il  D'Adda  contava  appena  ventisette  anni, 
ma  era  un  uomo  fatto  per  la  coltura  e  anche  più  per  gli  intendi- 
menti. Allievo  del  Romagnosi,  già  s'era  dato  a  conoscere  a  Milano 
per  i  suoi  pensieri  liberali,  e,  alieno  dalle  frivolezze  mondane,  si  ap- 
parecchiava a  spendere  utilmente  le  proprie  energie.  Pare  che  egli 
riaccompagnasse  a  Genova  il  suo  iniziatore  nella  carboneria,  giacché 
è  detto  nelle  carte  processuali  che  egli  si  trattenne  alcun  tempo  in 
quella  città,  ove  ebbe  ripetuti  colloqui!  «  col  famigerato  e  veramente 
iniquo  Mazzini  (4)  >.  Quindi  tornò  a  Milano  per  addempìere  agli 
obblighi  suoi:  se  non  m'inganno,  è  il  primo  agente  mazziniano  in 
Lombardia. 

Non  rimasero  ignote  queste  trame  alla  Polizia  piemontese  :  Maz- 
zini fu  tratto  in  carcere.  Uscito  dopo  parecchi  mesi  dalle  prigioni 


(1)  Il  Vannucci  ignora  Timportante  particolare,  che  qai  si  soggiunge. 

(2)  Il  Castelli  morì  a  Parigi  nel  gennaio  1880:  Nicola  Fabrizi  fa  ricordo  dì  lai 
nel  «  Panaro»,  29  gennaio  1880. 

(B)  Mazzini,  ScriUi,  ecc.  Milano,  DaeUi,  1,  28. 
(4)  R.  Archivio  di  Stato. 


Digitized  by 


Google 


420  MEMORIE 

di  Savona,  e  bandito  dalla  patria,  andò  a  Ginevra  :  prima  sosta  di 
un  esilio  durato,  si  può  dire,  sino  al  termine  dell'infaticabile  vita. 
A  Ginevra  s'era  testé  ricondotto,  dopo  lunghe  peregrinazioni  in  In- 
ghilterra, nella  Scozia  e  nel  Belgio,  il  marchese  Benigno  Rossi,  il 
noto  agitatore  lombardo  del  *21,  appiccato  in  effigie  in  Milano  con 
altri  nel  dicembre  del  '24.  Aveva  sposato  una  colta  e  gentile  nipote 
dello  storico  Sismondi.  Non  immemore  di  patria,  nella  sua  recente 
dimora  in  Bruxelles,  s'era  abboccato  con  Filippo  Buonarroti,  l'im- 
mutabile repubblicano  e  cospiratore  (1).  Un  altro  lombardo  si  tro- 
vava a  Ginevra,  Giacomo  Ciani,  ricco  di  censo  e  di  fede.  In  casa 
Sismondi  si  radunavano  i  fuorusciti  :  ivi  il  Ciani  si  accostò  al  Maz- 
zini, e  fu  amicizia  per  la  vita  : 

Mentre  m'acoomiatava  un  giorno  da  Sismondi,  chiedendogli  se  poteva  &r  qual- 
cosa per  lai  a  Parigi,  nn  esalo  lombardo^  che  aveva  sempre  ascoltato  attentamente 
ì  miei  discorsi  senza  mover  parola,  mi  chiamò  in  disparte,  e  mi  sasarrò  nell'orecchio, 
che,  se  io  aveva  desiderio  d'azione  mi  recassi  a  Lione  e  mi  presentassi  agli  Italiani 
che  io  troverei  raccolti  nel  Caffè  détta  Fenice  (2).  Lo  guardai  con  vera  riconoscenia, 
chiedendogli  il  nome.  Era  Giacomo  Ciani,  condannato  a  morte  in  effigie  dairAu- 
stria  nel  1821  (8). 

A  Lione,  infatti,  non  ignorandolo  il  governo  di  Luigi  Filippo,  si 
preparava  un'invasione  armata  in  Savoia,  e  apparecchi  consimili  si 
facevano  presso  la  frontiera  spagnuola,  per  appiccare  il  fuoco  dentro 
la  penisola  Iberica.  La  spedizione  doveva  contare  da  forse  duemila 
italiani  e  un  certo  numero  di  operai  francesi.  Che  la  principessa 
Belgioioso  si  tenesse  in  corrispondenza  coi  fuorusciti,  e  precisamente 
con  questo  gruppo  lionese,  sarebbe  provato  dalla  notizia  che  essa 
anticipò,  per  le  prime  spese,  sessantamila  lire:  il  danaro  fu  conse- 
gnato ad  un  cotal  Perandi,  che  è  indicato  come  uno  dei  più  caldi 
promotori  di  quest'impresa  (4). 

Ma  ecco  Luigi  Filippo,  perchè  gli  faceva  comodo,  voltarsi  a  ne- 
mico ;  congedato  il  ministro  Lafltte,  che  aveva  contratti  i  più  arri- 
schiati impegni,  sostituì  Casimiro  Perier,  il  quale  subito  protestò 
alla  Camera  il  sangue  dei  Francesi  appartenere  alla  Francia  :  e  delle 


(1)  De  Castro,  Bicordi  autobiografici  del  march.  B,  Bossi,  in  «  Arch.  Storico 
Lomb.  >,  1890. 

(2)  Forse  il  nome,  o  soprannome,  al  caffè  era  stato  dato,  (j^aale  aaspicio  propizio, 
dagli  Italiani  stessi  che  vi  si  radanavano.  Anche  a  Livorno  gb  stadenti,  verso  qaesto 
tempo,  volevano  ribattezzare  un  caffè,  da  loro  frequentato,  con  qaesto  nome;  ma  la 
Pojizia  noi  permise:  vedi  Martini,  OiusH  studente,  in  «  Naova  Antologia»,  15  no- 
vembre 1890. 

(3)  Correggi  la  data,  dicembre  1824.  —  Mazzini,  Scritti  cit.,  pag.  44. 

(4)  Cantìj,  Cronistoria,  ecc.,  voi.  I,  parte  I,  pag.  343. 


Digitized  by 


Google 


O.  DE  CASTRO   —   COSPIRAZIONI   B   PROCESSI   IN   LOMBARDIA  421 

cose  nostre,  tutti  in  una  volta,  re  e  ministri  e  deputati,  si  lavarono 
le  mani  (1).  Subito  si  disapprovarono  gli  apparecchi  lionesi,  e  anche 
quelli  sulla  soglia  di  Spagna.  Il  Perandi,  i  Giani,  il  Mazzini,  che  non 
aveva  tardato  un  istante  a  recarsi  a  Lione,  volevano  che  si  ten- 
tasse ad  ogni  modo.  Intanto  a  Torino  si  stava  sulle  vedette:  due 
soldati,  bisticciandosi,  si  denunziano  da  sé,  e  il  tentativo  abortisce. 

Vennero  altresì  ritenuti  a  viva  forza  quelli  che  da  Marsiglia,  con 
armi  e  munizioni  da  guerra,  stavano  per  imbarcarsi  alla  volta  di 
Italia,  Mislej,  Linati,  Grillenzoni,  il  pavese  Mantovani,  Mari,  Fran- 
ceschini,  un  Visconti  e  Guglielmo  Pepe  :  quest'  ultimo,  nelle  sue 
Memorie,  descrive  la  non  preveduta  ingiuria. 

Alla  peggio  andavano  pure  le  cose  romagnole  e  marchigiane.  I 
patriotti,  levatisi  con  fiducia  grande  soffersero  pronta  ed  orribile 
delusione  (2). 

La  principessa  Belgioioso  aveva  lasciato  Milano,  sia  che  le  incre- 
scesse di  assistere  cosi  da  vicino  alle  ulteriori  conseguenze  della 
catastrofe  romagnola,  sia  che  prevedesse  di  dover  rendere  dei  conti 
un  po'  imbrogliati  alla  Polizia.  Andò  a  Parigi,  ove  si  fece  subito 
notare.  Il  governo  austriaco  pose  sotto  sequestro  i  suoi  beni.  La  prin- 
cipessa, che  non  aveva  mai  difetto  di  trovate  bizzarre,  per  lasciar 
credere  che  il  sequestro  la  riduceva  in  povero  stato,  andò  ad  abi- 
tare in  poche  camere,  assicurando  che  doveva  dipingere  o  altrimenti 
lavorare  per  campare  la  vita.  La  cosa  fé'  rumore,  il  governo  fran- 
cese s'intromise,  e  l'Austria  non  tardò  a  levare  il  sequestro.  La 
principessa  riunì  intorno  a  sé  gli  uomini  più  eminenti  che  noverasse 
allora  la  Francia,  sicché  ebbe  più  che  un  quarto  d'ora  d'impero. 
Se  non  che,  fra  i  godimenti  artistici  e  i  successi  di  società,  così 
adatti  al  suo  temperamento  e  alle  sue  doti  geniali  e  vigorose,  l'im- 
magine  della  patria  in  lutto  continuava  ad  occupare  il  suo  pensiero. 
D'altra  parte  il  suo  ingegno  maturò  mercé  i  più  svariati  concambi 
intellettuali,  mercé  studi  proseguiti  con  virile  costanza,  mettendosi 
cosi  in  grado  di  scrivere,  più  tardi,  dei  libri  sopra  soggetti  dispa- 
rati, che  resero  illustre  il  suo  nome  nella  letteratura  intemazionale. 

VIII.  —  Le  inquisizioni  politiche,  sin  dal  marzo  '31,  cioè  subito 
dopo  i  rovesci  emiliani,  s'iniziarono  anche  a  Milano.  Il  governo  to- 


(1)  «  Non  aspettate  nessun  bene  dai  Francesi . . .  Qael  govemaccio  francese  è  un 
goveniaccio  >.  ->  Giordani,  JSpist,  VI,  122.  Milano,  Sanvito. 

(2)  «  Qaesta  tempesta  di  calamità  che  gravita  sopra  milioni  dltaiiani,  mi  lascia 
poco  sentire  i  mali  miei  proprii  e  di  molti  amici  miei  > .  —  Giordani,  Epistt  V,  76. 


Digitized  by 


Google 


422  MEMORIE 

scano  aveva  consegnato  all'austriaco  Felice  Argenti,  sbarcato  a  Pìe- 
trasanta  con  un  pugno  di  compagni  :  sbarcò  minuscolo  davvero  di 
undici  fuorusciti  colle  poche  armi  che  potevano  portare,  e  guidati 
dal  comasco  Rocco  Lironi  che,  al  fallire  di  tutte  le  sue  speranze, 
andò  a  chiudersi  in  un  convento.  Il  Lironi  e  i  suoi  compagni,  meno 
TArgenti,  poterono  sfuggire  alle  grinfe  poliziesche. 

La  vita  dell'Argenti  è  tutta  romanzesca.  Nativo  di  Viggiù,  nel 
Varesotto,  presso  la  frontiera  italo-elvetica,  respirò  aure  libere,  e 
crebbe  robusto  fra  le  intrepidezze  della  caccia  ;  gii^  s'è  accennato 
alla  sua  fuga  nel  '21  e  alla  parte  che  sostenne  nel  Messico  a  sta- 
bilirvi la  repubblica.  Tornato  in  Italia,  non  dismise  le  segrete  pra- 
tiche politiche.  A  Varese  concepì  una  passione  amorosa  che  doveva 
nuocergli  assai.  Mescolatasi  l'autorità  per  tutela  delfonore  maritale 
offeso,  gli  fu  vietato  di  mostrarsi  a  Varese.  Derise  il  divieto,  e  cercato 
dalle  guardie  in  Viggiù,  le  tenne  garbatamente  a  bada  per  breve 
tempo,  quando,  non  visto,  spiccò  un  salto  da  una  finestra  e  via  pei 
campi  e  sentieri  che  egli  ben  conosceva.  Fu  inseguito,  finché,  nel 
saltare  da  un  muro  si  fiaccò  una  gamba,  ma  potè  celarsi  in  un  campo 
di  grano.  Le  guardie  dismisero  le  ricerche  (1).  La  sera  un  robusto 
contadino  lo  levò  di  li,  e  lo  trasporta  oltre  il  confine,  ad  Arso,  ove 
gli  fu  aggiustata  la  gamba,  e  riprese,  poi,  a  passeggiare  per  il  mondo. 
Trovò  occupazione  a  Trieste,  a  Genova,  a  Livorno,  poi  a  Rio-Ja- 
neiro, donde  fu  destinato  console  brasiliano  a  Livorno.  Appena  la 
Francia  accennò  a  riprendere  il  programma  liberale,  è  ripreso  dagli 
antichi  entusiasmi,  vola  a  Parigi,  e  vuol  partecipare  allo  sbarco, 
che  s'è  detto,  più  temerario  che  savio. 

Contemporaneo  alla  consegna  dell'Argenti  è  l'arresto  in  Viggiù 
di  Giovanni  Albinola.  Nel  carcere  di  Santa  Margherita  in  Milano, 
ove  già  si  trovava  il  suo  compaesano,  si  mostrò  inquietissimo  e  mi- 
nacciava ammazzarsi:  non  seppe  tacere.  Confessò  di  appartenere 
alla  setta  dei  Carbonari,  e 

di  avere  presa  parte  nelle  operazioni  della  medesima,  dirette  a  distruggere  i  legìt- 
timi goTemi,  a  rigenerare  PEaropa  nei  sensi  del  liberalismo,  e  a  donare  all'Italia 
rianita  in  an  solo  stato  Tindipendenza  e  la  libertà. 

Seguitò  dichiarando  che  nel  luglio  del  '30  era  stato  affiliato  in 
Genova  dai  cugini  Bonza  e  Masini,  che  alla  setta  apparteneva  TAr- 
genti,  dal  quale  pretendeva  di  essere  stato   sedotto.  Nomina  molti 


(1)  Debbo  queste  notizie  al  cav.  Giosuò  Argenti,  parente  del  nominato  e  scultore 
di  quel  merito  che  tutti  sanno. 


Digitized  by 


Google 


6.  DE  CASTRO  —  COSPIRAZIONI  E  PROCESSI   IN  LOMBARDIA  423 

altri  settari  genovesi  e  toscani,  e  indicò  pure  tra  i  suoi  <  cugini  » 
il  marchese  Camillo  d*Adda,  un  Triulzi  di  Porta  Romana,  il  mar- 
chese Andrea  Spinola,  dimorante  in  Milano.  Per  ultima  confessione 
soggiunge  che  a  Marsiglia  il  gran  maestro  marchese  Raimondo  Doria 
genovese»  fuggiasco,  gli  aveva  consegnato  un  pacco  di  proclami  ri- 
volQzionari,  che  egli  doveva  consegnare  al  cugino  Camillo  D*Àdda, 
onde,  in  concorso  dèlio  Spinola,  ne  facesse  la  pubblicazione.  Tale 
proclama  riguardava  la  sollevazione  lombarda  indetta  per  il  14 
gennaio  *31.  Però  egli  aveva  distrutti  questi  manifesti  ai  confini 
della  Francia,  cioè  prima  di  mettere  piede  in  Italia.  Altro  plico,  con 
maggior  quantità  di  proclami  il  Doria  aveva  spedito  da  Marsiglia  a 
Milano  al  D*Adda  e  allo  Spinola,  col  mezzo  di  certo  Colombieri  sud- 
dito sardo.  A  tali  pratiche  denunziò  pure  partecipe  il  giovane  Au- 
relio Marliani,  amante  della  cantante  Orisi,  fuggiti  da  Milano,  dopo 
aver  venduta  la  villa  Amalia  in  Brianza  ai  banchieri  fratelli  Marietti. 

Meno  arrendevole  fu  1* Argenti:  pure  accennò  a  trame  veronesi, 
già  propalate  dal  suo  condeteouto  Virgilio  Brocchi,  e,  più  che  altro 
per  fuorviare  le  ricerche,  disse  di  un  deposito  di  armi  in  Val  Po- 
lesella,  d*un  Orlandi,  che  riceveva  i  giuramenti  :  notizie  confuse  e 
fantastiche.  Il  solo  fatto,  che  parve  meno  fantastico,  ò  Tofferta  di 
due  milioni  da  Lombardi  e  Piemontesi  alla  Francia,  afSnchè  si  mo- 
vesse per  la  causa  italiana  (1). 

U  denunziato  Camillo  D'Adda  aveva  intrapreso  un  viaggio  per 
ritalia,  probabilmente  per  allargare  le  sue  relazioni  settarie  e  git- 
tare,  non  foss'altro,  nuovi  semi  per  l'avvenire.  Quando  il  suo  nome 
comparve  nell'iniziato  processo,  si  trovava  nel  regno  di  Napoli.  Il 
governo  austriaco  lo  fece  subito  sorvegliare,  affinché  non  sfuggisse 
al  progettato  arresto.  L'ambasciatore  d'Austria  presso  la  Corte  Bor- 
bonica informa  da  Napoli  il  governatore  Hartig,  in  data  8  aprile  '31, 
che  il  ministro  degli  esteri  gli  ha  dato  formale  promessa  di  far 
sorvegliare  il  patrizio  milanese  in  Sicilia  come  a  Napoli,  ma  che, 
dal  canto  suo,  non  aveva  alcuna  ragione  di  dolersi  della  di  lui 
condotta  (2). 

Il  governo  austriaco  ottenne  l'estradizione.  L'ambasciatore  au- 
strìaco riscrive  all'Hartig  che  il  28  aprile  il  D'Adda  era  stato  arre- 
stato, che  egli  incognito  s'era  recato  al  Castello  dell' Ovo  per  par- 


(1)  Carte  processuali.  Il  Cantù,  Oramstoria  cit,  voi.  II,  parte  II,  pag.  1268,  dioe 
che  queste  rivelazioni  meritano  di  essere  pubblicate. 

(2)  Carte  processuali.  —  Camtù,  op.  cit.,  voi.  II,  parte  I,  pag.  287. 


Digitized  by 


Google 


424  IIEMORIB 

largii,  che  lo  aveva  trovato  tranquillo  e  sicuro  di  aè,  ritenendosi 
vittima  di  un  equivoco  e  di  falsa  denunzia.  Al  suo  consiglio  di 
cambiar  nome  durante  il  viaggio,  oppose  un  rifiuto,  ripugnandogli 
di  portare  anche  per  breve  tempo  la  maschera  (1). 

Il  D*Adda,  affidato  per  la  custodia  ad  un  gendarme  napoletano  e 
alla  sua  ordinanza,  che  non  doveano  perderlo  d'occhio  un  momento, 
salpò  ai  primi  di  maggio  da  Napoli  per  Lerici  in  Liguria.  Qui  si 
trovava  ad  attenderlo  il  commissario  Bolza,  col  quale  prosegui  su- 
bito per  Milano,  passando  per  Genova. 

Si  fecero  altri  arresti  in  relazione  alle  riferite  denunzie.  Per  queste 
processure,  non  si  stabili  una  commissione  speciale,  come  nel  '21; 
furono  affidate  al  tribunale  ordinario.  Presiedeva  il  trentino  Maz- 
zetti; giudici  istruttori  Sneburg  e  Eindinger,  tedeschi:  inquisitore, 
un  uomo  di  versatile  e  forte  ingegno.  Paride  Zajotti^  per  zelo  po- 
litico e  furore  contro  i  novatori  emulo  degno  del  suo  predecessore 
e  concittadino  Salvotti. 

Al  D'Adda  s'erano  trovate  lettere  del  De  Luigi  e  del  Dembowski, 
commendatizie  dategli  dall'Arese  e  da  Giacomo  Visconti-Ajmi  per 
ufficiali  d'artiglieria  di  Genova  e  pel  principe  Luigi  Bonaparte,  col 
quale  l'Arese  aveva  già  molta  dimestichezza.  Gravi  cose  aveva  pure 
deposte  Raimondo  Doria,  pessimo  arnese  €  pronto  a  tutte  le  opi- 
nioni, a  tutti  i  salari,  compreso  quello  che  gli  accordavano  i  governi 
d'Austria  e  di  Sardegna  per  tradire  i  carbonari  che  egli  reclutava  (2)». 
Deposero  pure  intorno  i  convegni  di  Chiasso  e  di  Bellinzona,  già 
accennato,  un  Casarico  e  un  Giovanni  Re  (3). 

Informati  o  meno,  prevedendo  l'arresto,  l'Arese,  il  De  Luigi,  il 
Visconti-Ajmi  si  posero  in  salvo;  e  fecero  bene:  sarebbero  stati  di 
sicuro  arrestati:  e  figurarono  nel  processo  quali  contumaci  (4). 
Carlo  Bellerio  trovavasi  in  Isvizzera,  e,  credendosi  senza  colpe,  vo- 
leva rientrare.  Ma  ad  una  signora  di  comune  conoscenza,  la  signora 
Carpani ,  s' affrettò  a  dire  il  colonnello ,  più  tardi  maresciallo 
Giulaj:  <  Dites  à  Charles  qu'il  est  bien  où  il  est  (5)  ». 


(2): 


id. 

BoNPADiNi,  op.  cit.,  pag.  27. 

(3)  Carte  processuali. 

(4)  Il  BoNFADiNi  pubblica  Testratto  del  voto  che  propose  contro  di  loro  al  Tribu- 
nale il  relatore  Zaiotti,  op.  cit.,  pag.  29  e  segg. 

(5)  Id.,  pag.  28. 


Digitized  by 


Google 


G.  DB  CASTRO   —   COSPIRAZIONI   B  PROGBSSI   IN  LOMBARDIA  425 

IX.  —  Cosi  la  Lombardia  stava  per  pagare  no  nuovo  tributo  alla 
carbonerìa.  Ma  pur  avendo  sotto  gli  occhi,  Tesempio  di  questi  ri- 
gori, una  nuova  società  faceva  proseliti,  vo'  dire  la  Giovine  Italia. 
Un'altra  fratellanza  era  quella  degli  Indipendenti,  ma  durò  breve 
tempo  e  con  effetti  incomparabilmente  minori  di  quelli  che  produsse 
la  Giovine  Italia,  se  non  nel  dominio  del  presente,  nei  consigli  e 
nelle  preparazioni  dell'avvenire.  Da  Parigi  la  società  degli  Indipen- 
denti si  diffuse  nel  Belgio  per  i  favori  del  marchese  Àrconati,  egregio 
patriotta  milanese  da  tempo  esule,  e  uno  dei  primi  che  coltivassero 
le  davvero  fruttuose  aspirazioni  versò  la  monarchia  savoiarda.  Ap- 
punto per  invito  delI'Arconati  e  di  altri  amici,  il  mantovano  Gio- 
vanni Àrrivabene,  esule  dal  '21,  viaggiò  a  Ginevra  per  studiare  gli 
intenti  e  le  forze  dei  fuorusciti  colà  dimoranti,  specialmente  per  in- 
terpellare sul  da  farsi,  Pellegrino  Rossi,  che  <  era  a  ragione  con- 
siderato il  più  veggente  uomo  politico  d'Italia  (1)  ».  Il  Rossi  scon- 
sigliò qualsiasi  azione  «  pur  mantenendo  vivo  il  sacro  fuoco,  pronti 
sempre  ad  operare  al  presentarsi  di  più  propizia  occasione  (2)  ». 
Ben  altrimenti  la  pensava  il  Mazzini. 

L'ospitale  Svizzera  mitigava  l'esiglio  a  due  bresciani,  a  Filippo 
Dgoni  e  Giambattista  Passerini.  Di  li  TUgoni  scrive  al  concittadino 
Mompiani  : 

Sì&no  benedette  qaeste  baone  anime  che  vanno  e  vengono  dalia  mia  patria  che 
mi  recano  le  vostre  nuove  e  portano  a  voi  altre  le  mie.  L'ultima  tua  mi  fece  bat- 
tere il  caore  per  continue  sensazioni,  per  gioia  immensa,  per  dolore  e  per  vergogna. 
La  gioia  era  prodotta  dal  vedermi  sempre  amato  da  te,  e  credi,  mio  caro,  che  sei 
ricambiato.  Io  ho  pensato  spessissimo  a  te,  e  ti  sono  andato  paragonando  a  quelle 
oasi  dei  deserti  africani,  fertilissime,  ma  per  colpa  della  sterilità  che  le  circonda 
ridotte  a  minor  frutto . . .  Poveretto  !  Mi  fai  pare  la  grande  compassione,  perchò 
tu  devi  soflhrire  moltissimo  non  potendo  agire:  vi  sono  due  cancri,  uno  pel  corpo  e 
Taltro  per  lo  spirito,  e  voi  in  Italia  li  subite  tutti  e  due,  siete  legati  pel  collo  e  per 
l'anima.  Nnllameno  io  non  dispero . . .  Ricordati  dei  bei  versi  di  Byron  nel  Ma- 
zeppa,  che  invocano  la  forza  deironore  contro  il  destino,  e  spingono  Tanimo  a  non 
mai  disperare.  Ciò  che  il  poeta  fa  dire  a  Mazeppa  io  lo  vado  ripetendo  deUltalia. 
Come  ritalia  noi  siamo  caduti  moribondi  a  terra,  siamo  torturati,  ma  come  lui  scorgo 
uella  nostra  angoscia  una  stella  il  cui  raggio  m'infonde  nuova  vita ...  E  tu,  mi 
sembra  sentirmi  dire  da  te,  tu  che  sei  libero,  che  fai? 

\ccenna  ad  alcuni  lavori  iniziati,  e  non  vede  il  momento  di  po- 
terli dare  a  leggere  al  suo  «  mentore  >  per  avere  il  suo  giudizio 
e  per  poter  continuare  con  più  fondati  criteri.  Oli  gode  l'animo  di 


(1)  Cosi  lo  stesso  ÀRRivABKNK,  MemoTÌe.  Firenze,  Barbèra,  I,  192. 

(2)  Io. 


Digitized  by 


Google 


426  BiEMORIE 

annunziare  le  Addizioni  del  Maroncelli,  che  dovevano  uscire  col 
titolo  Gli  anni  del  Dolore;  e  da  questo  soggetto  è  tratto  a  rano- 
mentare  i  giorni  nei  quali  anche  il  Mompiani  nel  *22  ebbe  a  patire 
il  carcere;  e  tutti  sanno  con  quanto  decoro  e  quanta  fermezza 
d'animo  lo  patisse: 

Oh  !  credimi  chlo  ho  sparso  qualche  lagrima  quando  ti  vedevo  prigioniero ...  La 
ina  somma  saggezza  ti  ha  salvato:  io  mi  sarei  perduto  per  sempre  il  furimo  gitniio 
di  prigionia,  forse  avvilito,  forse  avrei  insultato  i  miei  giadici  e  mi  sarei  vantato  al 
loro  cospetto  non  di  quanto  feci,  bensì  di  quanto  avevo  Tintenzione  di  fiire . . .  Po- 
veretto generosissimo  nomo,  e  ta  avevi  compassione  di  me  esulante,  tu  prigioniero  ! 
LWlio,  mio  earissimo,  è  un  paradiso,  in  confronto  del  vivere  costi  :  cioè  sarebbe  un 
paradiso,  per  chi  non  ha  bisogno  di  pane,  se  non  si  avessero  lasciati  a  casa  amatis- 
simi parenti,  amatissimi  amici.  ' 

La  lettera,  per  non  compromettere  il  Mompiani,  che  continuava 
ad  essere  sorvegliatissimo,  è  diretta  a  Milano,  al  falso  indirizzo  dì 
un  cotal  Pietro  RizzinL  II  poscritto  è  altra  prova  che  V  Ugoni 
viveva  nella  Svizzera  ansioso  di  agire  appena  l'occasione  si  fosse 
presentata  : 

Se  mai  ti  potessi  servire  in  qualche  cosa,  se  mai  tu  e  gli  amici  tuoi  mi  credessero 
buono  di  alcun  che,  fosse  pure  di  andare  allo  Spielberg,  per  carità  &  caso  di  me  (1). 

Nel  settembre  *31,  i  rapporti  di  polizia  accennano  al  viaggio  in 
Francia  di  tre  o  quattro  milanesi,  di  cui  non  è  detto  il  nome  (segno 
che  nemmeno  la  Polizia  li  sapeva)  per  compiere,  auspice  la  princi- 
pessa Beigioioso,  la  riunione  delle  sette.  Almeno  questo  è  il  fine 
indicato  nel  rapporto  (2). 

Il  Mazzini,  a  quanto  sembra,  non  volle  associarsi  a  questo  ten- 
tativo. Dalla  Francia  egli  pure  era  riparato  nella  Svizzera,  oppor- 
tuna stazione  per  un  capo  politico.  È  di  questo  tempo  un  manifesto, 
firmato  Bianco,  Borgia,  Pepoli,  Benigno  Bossi,  Regìs,  Ciani,  Bei- 
gioioso,  Mazzini,  che  si  chiude  con  questo  appello: 

Fratelli!  I  patriotti  stranieri  ci  hanno  detto:  —  Voi  vi  illudete,  in  Italia  non  è 
potenza  di  sacrifizio,  Tentusiasmo  non  varca  il  labbro!  —  Abbiamo  risposto:  — 
Mentite  —  e  ci  siamo  fatti  mallevadori  per  voi  (3). 

L'obolo  lombardo  non  fu  rifiutato,  e  crebbe  il  numero  degli  affi- 
liati alla  Giovine  Italia,  come  crebbe  la  disposizione  a  sacrificarsi  e 
a  pericolare  anche  la  vita.  Un  maestro  elementare  che  incappò  più 


(1)  Carte  Mompiani.  —  Questa  lettera,  inedita,  mi  fa  favorita  dal  capitano  Fran- 
cesco Tosoni  di  Brescia. 

(2)  Cantù,  op.  cit,  voi.  II,  parte  I,  pag.  348. 

(3)  Id.,  pag.  318. 


Digitized  by 


Google 


G.  DE   CASTRO   —   COSPIRAZIONI   E  PROCESSI   IN   LOMBARDIA  427 

tardi  nei  rigori  della  legge,  il  Caggìoli,  accenna  alla  grande  diffu- 
sione di  opuscoli  settari: 

II  catechismo  popolare  di  Gastavo  Modena  correva  per  le  mani  di  tatti,  ed  era 
evidentemente  cercato  e  imparato.  Nei  di  festivi,  in  appartati  siti  di  campagna,  o 
alFombra  di  alberetti  se  ne  &cevano  le  spiegazioni  ai  contadini  (1). 

Il  Caggioli  intende  parlare  del  contado  bresciano  e  bergamasco, 
ove  i  sensi  patriottici  non  erano  ignoti  per  vecchia  tradizione  e  per 
esempi  memorabili. 

II  €  Briareo  >  delPemigrarione  è  Ciani.  Tale  il  giudizio  del  Pecchio» 
in  una  sua  lettera  al  Panizzi,  ma  non  indica  quale  dei  due  fratelli: 

Ha  fatta  guarentigia  per  ottomila  firanchi  pel  giornale  di  Mazzini;  ha  fatto  ri- 
pobblicare  la  confutazione  della  Bolla  del  Papa  che  il  generale  Cabières  non  volle 
lasciar  uscire  in  luce  ad  Ancona,  anzi  ordinò  che  se  ne  rompesse  la  composizione  ;  ed 
a  Lugano  &  una  guerra  atroce  ai  pochi  ribaldi  del  ConsigHo  del  Canton  Ticino  che 
dal  1814  in  poi  sono  al  soldo  dell'Austria  (2). 

Lo  stampatore  Ruggia  di  Lugano,  che  Mazzini  chiama  beneme- 
rito (3)y  consacrava  alla  stampa  clandestina  molti  de'  suoi  torchi  ; 
e  Giacomo  Ciani,  comproprietario  della  tipografia,  indi  solo  padrone, 
felicitayasi  di  colpire  il  nemico  con  quel  piombo,  dacchò  non  c'era 
di  meglio  (4).  Già  farmacista,  di  varia  coltura,  non  ignaro  di  let- 
tere (5),  il  Roggia  subentrò  nel  '27  al  tipografo  Varelli  di  Lugano. 
Specie  per  le  edizioni  che  non  portavano  la  data  di  luogo,  adottò 
il  simbolo,  che  tanto  era  piaciuto  al  Berchet,  la  lucerna,  col  motto 
alere  flammam.  Sofferse  la  tipografia  frequenti  sequestri,  massime 
per  gli  opuscoli  del  Pecchie.  Nel  '28  mandò  fuori  il  libro  Dei  futuri 
dentini  dell'Europa,  colia  falsa  data  di  Bruxelles.  L'Austria  mosse 
lamenti.  Il  21  maggio  '29  la  legazione  austriaca  in  Berna  faceva 
energiche  rimostranze  e  minaccie  al  landmano  del  Canton  Ticino  a 
proposito  di  questo  libro  (6).  Lagnavasi  pure  la  Curia  vescovile  di 
Como  per  altra  pubblicazione  Considertuioni  imparziali  sul  Celi- 
bato eeclesiastieo,  colla  falsa  data  di  Monaco.  Il  malcontento  austro- 
sacerdotale  motivò  nel  Canton  Ticino  la  legge  contro  la  stampa  del 
27  giugno  *29.  Il  nuovo  regime  e  le  persecuzioni  non  svogliarono 
il  Ruggia,  che  sino  al  '39,  anno   di  sua  morte,  tenne  un  posto  di 


(1)  Caggioli,  op.  cit.,  pag.  22. 

(2)  Leu,  al  Panùsgi  cit,  pag.  109. 

(3)  SenUi  cit.,  I,  243. 

(4ì  Vahkuooi,  Martiri  ecc..  Ili,  121. 

(5)  Gli  si  attribuisce  Topusoolo  Lettere  di  un  Luganeie  ad  un  amico  sugli  nìtimi 
avvenimenti  seguiti  nel  Canton  Ticino,  1814  (senza  altra  indicaiione). 

(6)  Arch.  di  Stato  di  Milano:  Sviteera, 


Digitized  by 


Google 


428  MBMORIB 

combattimento.  <  Fu  la  saa  la  7dra  tipografia  patriottica,  e  le  toc- 
carono censure  e  triboli  (1)  >. 

Il  marchese  Àrconati  aveva  comperato  a  proprie  spese  due  torchi 
e  sovveniva  la  stampa  con  duecento  lire  mensili  :  altre  offerte  ven- 
nero da  più  parti,  sicché  la  propaganda  potò  allargarsi  d'assai  (2). 

X.  —  €  Ciò  che  nel  1831-32  facemmo,  agitammo,  suscitammo 
nei  pochi  giovani  eccitati  da  Mazzini  e  soci  non  si  pub  descrìvere. 
Era  una  febbre  che  non  lasciava  riposo  mai  e  che  fingeva  nulli  tutti 
i  pericoli.  I  motivi  principali  della  rivoluzione  lombarda  del  1848 
venivano  dai  semi  sparsi  dalla  Giovane  Italia;  semi  che  si  alimen- 
tavano pure  nelle  tradizioni  del  1821  ».  «  Cosi  Gabriele  Rosa  (3), 
allora  diciottenne.  Fra  le  diuturne  fatiche  del  pensiero,  che  lo  col- 
locarono poi  a  si  alto  posto,  faceva  suo  diletto  dalla  nativa  Iseo 
salire  montagne  e  visitare  villaggi  appartati;  e  però  ebbe  modo  di 
spargere  catechismi  mazziniani,  e  di  disporre  a  rivolta  la  Valle  Ca- 
monica  e  la  Riviera  di  Salò.  Nò  egli  era  solo.  Il  primo  invito  a 
farsi  mazziniano  era  venuto  al  Rosa  dal  suo  contemporaneo  Giam- 
battista Cavallini  che  fin  dal  '21  aveva  partecipato  al  moto  piemon- 
tese, quindi  sofferto  l'esiglio,  e,  reduce,  un  anno  di  carcere:  bello, 
ardito,  eloquentissimo: 

Mi  diede,  scrìve  il  Rosa,  la  lettera  di  Mazzini  a  Carlo  Alberto  e  le  istruzioni 
per  la  propaganda.  Fq  corrente  elettrica  che  mi  rapi  in  vita  nnova.  Decisi  di  sacri- 
ficare anche  la  vita  per  Findipendenza  e  la  libertà  d'Italia,  rinunciai  ad  ogni  altro 
affetto,  ad  ogni  divertimento,  e  mi  posi  all'opera  febbrilmente.  Trovai  una  decina 
di  giovinotti  popolani  energici  in  Iseo,  stesi  le  file  nella  Riviera  e  nella  Valle  Ca- 
monica,  per  alimentare  le  comunicazioni  colla  Valtellina  e  colla  Svizzera,  donde  ve- 
nivano le  pubblicazioni  della  Giovane  liàUei,  Gli  affigliati  conoscevano  me,  ignonr 
vano  i  loro  soci.  Non  eravamo  legati  da  giuramenti,  ma  da  promesse.  Preparavamo 
cartucce  e  f&dli,  facevamo  qualche  esercizio  di  tiro  a  segno  nei  monti  e  ci  tenevamo 
preparati  all'appello  (4). 

Nel  Comitato  mazziniano  milanese  sin  dal  principio  figurano  Vi- 
tale Albera,  e  quel  Luigi  Tinelli,  che  a  suo  luogo  è  stato  ricordato. 
L'Albera  era  popolano  di  origine,  e  rimasto  tale  per  gusto  e  pen- 
sieri, ma  pur  gradito  nella  miglior  società  per  molta  coltura:  né 
gli  mancavano  titoli  accademici.  Del  Tinelli  sono  parecchi  articoli 


(1)  Motta  (E.),  La  tipografia  Ehetìca  in  Capolago,  in  «  Il  Dovere  »  di  Locamo, 
1887,  num.  97. 

(2)  Martini,  neUe  note  alle  Mem.  ined,  di  O.  Criusii,  pag.  230. 

(3)  Odorici,  Storie  Bresciane,  X,  245.  Brescia,  tip.  Gilberti,  1861. 

(4)  Boba,  Cenni  autobiografici,  Milano,  tip.  degli  Operai,  1891,  pag.  7. 


Digitized  by 


Google 


0.  DB  CASTRO  —  COSPIRAZIONI  E  PROCESSI  IN  LOMBARDU  429 

comparsi  nel  Tribuno,  monitore  mazziniano,  che  trattano  di  cose 
lombarde.  U  marchese  Rosales  teneva  in  sua  mano  molti  fili  della 
trama  mazziniana»  e  a  lui  venivano  spesso  persone  di  riguardo  anche 
dair  estero.  Accorto  introduttore  di  stampati  politici ,  ebbe  non 
poca  parte  nel  diffondere  fra  noi  il  libro  L'Italie  $ou$  la  domi- 
nation  autrichierme  del  già  ricordato  Enrico  Mislej»  Questo  libro 
contribuì  a  distruggere  la  falsa  opinione  che  molti  avevano  intomo 
al  governo  austriaco  nel  Lombardo-Veneto»  e  cominciò  a  sollevare 
nella  letteratura  politica  internazionale  la  quistione  italiana.  Vienna 
oppose,  come  fu  già  detto,  una  confutazione  officiosa  scritta  dallo 
Zajotti. 

Si  formarono  diversi  centri  mazziniani  :  ciò  che  parve  grandissimo 
avviamento,  mentre,  come  suole  sempre  accadere  in  simigliane  casi, 
era  grandissima  la  sproporzione  fra  i  mezzi  e  lo  scopo  da  raggiun- 
gere. Nel  Pavese  e  luoghi  vicini  se  la  intendevano  molto  bene  Bo- 
neschi  e  Piccioni,  Pietro  ed  Emilio  Marezzi,  Leopoldo  Omboni,  il 
dott.  Giulio  Robecchi  di  Gambolò  e  il  Josti  di  Mortara  (1):  sul  libro 
nero  della  Polizia  figurano  il  letterato  Defendente  Sacchi,  il  dott.  Ca- 
sorati,  il  prof.  Panizza,  il  dott.  Spairani  (2).  Sul  lago  di  Como  ade- 
rivano ring.  Francesco  Pini,  il  dott.  Carlo  Rezia  di  Bellagio,  Tin- 
gegnere  Pietro  Giudici  di  Nesso  (3).  Il  barcajolo  Rusconi  di  Bellagio, 
persona  fldatissima,  trafugava  scritti  e  Ubri.  A  Pontevico,  suirOglio, 
%urano  come  capi  un  Gaddola  e  un  Bettazzi.  Il  bresciano  conte 
Ettore  MazzQchelli,  ardentìssimo,  soleva  chiamare  i  suoi  concittadini 
i  Polacchi  d'Italia,  assicurando  che  erano  pronti  a  tutto,  come  mo- 
strarono in  tante  occasioni.  A  Bergamo  era  influentissimo  il  dottore 
Belcredi,  rimasto  sempre  de*  più  fidi  di  Mazzini  (4).  A  Sarnico  fa- 
cevano propaganda  Tavv.  Alessandro  Bargnani  e  il  dott.  Banzolini, 
col  quale  pure  corrispondeva  il  Rosa  :  quest'ultimo  tutte  le  settimane 
recavaai  a  Sarnico  «  per  leggervi  il  Journal  de  Frankfort  e  se- 
guire la  politica  europea  (5)  ».  Tra  i  più  attivi  in  Iseo  e  luoghi  vi- 
cini vogliono  menzione  Tavv.  Antonio  Bonini,  un  Piardi,  un  Done- 
sana  :  non  altro  che  nomi,  spogli  di  notizie  :  ma  ogni  nome  è  l'offerta 
di  una  vita,  e  questo  povero  elenco  pur  vale,  da  solo,  a  rappre- 
sentarci mille  rischi  affrontati  senza  esitare,  in  silenzio,  con  piena 
rinuncia  alla  lode. 


fi)  Archivio  di  Stato. 

(2)  AHomiio,  «Corriere  Ticinese»,  9  gennaio  1894. 

(3)  Carte  del  Museo  oomasoo  del  Bisorgimento. 

(4)  Odorici,  Storie  Breèdane  cit.,  pag.  245  e  seg. 

(5)  Cenni  aut,  cit.,  pag.  8. 


Digitized  by 


Google 


430  MEMORIE 

Il  bresciano  Gaetano  Bargnani  andò  in  Valtellina  per  far  proseliti. 
In  Tirano  era  diretto  airaw*  Visconti  Venosta;  ma,  per  equivoco, 
si  presentò  alPavv.  Pievani,  al  quale  fece  certo  segni  convenzionali, 
che  rimasero  senza  risposta.  L'equivoco  venne  poi  a  notizia  della 
Polizia,  che  ne  trasse  lume.  Dal  canto  suo,  Visconti  Venosta,  re- 
catosi a  Brescia,  iu  un  palco,  al  teatro,  si  abboccò  col  Bargnani  : 
circostanze  minime,  che,  a  suo  tempo,  vennero  in  luce.  I  patriotti 
si  cercavano  di  luogo  in  luogo,  impazienti  di  accordi,  dai  quali  si 
aspettavano,  con  facile  ottimismo,  effetti  superlativi.  Tra  ì  mazziniani 
valtellinesi  è  pure  ricordato  un  cotal  Negri  (1). 

<  Si  apprestavano  armi  e  munizioni  in  tutti  i  nostri  centri.  Ti- 
rano, Edolo,  Breno,  Pisogne,  Iseo,  Sarnico  (2)  ».  Ad  un  Pelegatta 
di  Milano  erasi  data  commissione  di  seicento  bastoni  con  stocchi. 
Tra  gli  oblatori,  per  acquisto  d*armi  e  per  altro,  si  ricordano  il 
conte  Resta,  Pietro  Morozzi  di  Pavia,  TArchinti,  il  Raimondi,  e 
quel  Rosales,  che  era  pronto  a  dare  sino  trecentomila  lire  in  una 
sola  volta,  e  raccoglieva  offerte  anche  d*  ignoti:  tanta  fiducia  si 
poneva  in  lui  (3).  È  fama  un  cospiratore  si  presentasse  al  conte 
Cicogna,  per  offrirgli  non  so  quale  carica,  nel  nuovo  governo  che 
si  sperava  di  poter  stabilire,  e  il  conte  avrebbe  risposto:  <  Non 
sono  ambizioso,  quando  sarà  il  momento  prenderò  uno  schioppo  e 
vi  seguirò  ;  per  ora,  ecco  quanto  posso  darvi  »  e  consegnò  al  visi- 
tatore del  danaro  (4). 

Sin  qui  il  governo  non  s*era  accorto  di  nulla,  ma  si  potè  credere 
che  tutto  fosse  stato  scoperto,  quando  nel  maggio  *32,  venne  arre- 
stato il  marchese  Rosales.  Molti  si  tennero  perduti,  ma  non  diser- 
tarono il  posto.  Fu  gran  ventura  che  un*  amica  del  Rosales  si  af- 
frettasse ad  abbruciare,  nella  sua  villa  di  Monguzzo,  molte  carte 
compromettenti  (5).  Era  accusato  di  ricche  elargizioni  a  intenti  ri- 
voluzionari e  di  abboccamenti  con  emissari  italiani  mandati  di 
Francia  (6):  tutto  vero,  anzi  meno  del  vero.  Però  contro  Tinqui- 
sito  non  si  potè  accertare  nessuna  accusa;  questo  primo  filo  affer- 
rato dal  governo,  risguardante  le  trame  mazziniane,  si  rnppe  nelle 
sue  mani.  Solo  pochi  giorni  dopo  Tintimo  suo  amico  Cesare  Maderna, 


(i\  Caggioli,  op.  cit.,  pag.  53. 

(2)  Gabriele  Rosa  nelle  cit.  Storie  Bresciane  delFODORici,  X,  245. 

(3ì  Gantù,  Cronistoria  cit.,  voi.  I,  parte  I,  pag.  344. 

(4)  Documenti  della  guerra  Santa,  XIV,  167. 

(5)  BoNFADiNit  op.  cit.,  pag.  28. 

(6)  Vanmdcoi,  I  Martiri  ecc,  III,  109.  —  Fossati,  PretCf  poeta  e  patriota,  nel- 
r«  Almanacco  della  provincia  di  Como  >,  1885,  pag.  99. 


Digitized  by 


Google 


0.  DB  CASTRO   —   COSPIRAZIONI   E  PROCESSI   IN  LOMBARDIA  431 

gli  aveva  consegnato  a  Lugano,  a  nome  del  Mazzini,  gli  Statuti 
delia  Giovine  Italia  (1).  Dopo  pochi  mesi  di  detenzione,  egli  fu  man- 
dato libero,  solo  prescrivendogli  dì  non  uscire  di  città.  L'insuccesso 
di  questo  primo  arresto  crebbe  nei  cospiratori  la  fiducia  nel  serbato 
segreto  e  la  speranza  di  poter  agire  a  mano  sicura. 

XI.  —  Nell'ottobre  del  '32  capitò  Alessandro  Dumas,  già  celebre; 
e  nei  suoi  viaggi  (2)  assicura  di  avere»  per  missione  affidatagli, 
scandagliati  i  liberali  milanesi  sopra  la  candidatura  del  duca  di  Ne- 
mours, figlio  di  Luigi  Filippo,  a  re  d'Italia  !  Fantasie  da  romanziere. 
Fu  commensale  del  marchese  Rosales  e  di  altri  patrizi,  e  in  casa 
del  primo  conobbe  l'Albera  e  il  Tinelli  :  ma  ò  inutile  dire  che  nes- 
suno fece  buon  viso  alla  proposta  candidatura.  Intento  preciso  ebbe 
invece  un  nuovo  convegno  di  patriotti  a  Bellinzona,  al  quale  con- 
vennero Pisani-Dossi  di  Pavia,  Magnaghi  di  Tromello,  il  principe 
Belgioioso,  il  marchese  Arconati,  il  De  Luigi,  per  ritentare  la  Vi- 
sione della  Giovine  Italia  colla  setta  degli  Indipendenti  (3).  Non  se 
ne  fece  poi  nulla.  L'Arconati  non  volle  aggregarsi  alla  Giovine  Italia, 
benché  ne  lo  pregassero  istantemente  Giacomo  Ciani  e  il  cognato  ex 
colonnello  Collegno  di  Provana.  Per  la  difficoltà  di  raccogliere  da- 
naro col  mezzo  di  oblazioni,  si  decise  di  emettere  dei  boni  pagabili 
a  una  data  scadenza  coU'interesse  del  cinque  per  cento  ;  ma  il  pro- 
getto non  ebbe  esecuzione. 

Le  sorelle  Bersi  eri  milanesi,  non  potevano  darsi  pace  per  il  loro 
amatissimo  che  languiva  in  ferri  allo  Spielberg.  Decisero,  benché  vec- 
chie e  affralite,  di  recarsi  a  Vienna  per  chiedere  grazia.  Comunque 
provvedute  di  validissime  raccomandazioni  non  ottennero  nulla  (4). 

Commovevano  i  casi  di  Polonia.  I  primi  avvisi  e  il  desiderio  cosi 
facilmente  credulo  fecero  accogliere  la  voce  che  i  Polacchi  1*8  set- 
tembre '32  avessero  vinto  a  Varsavia,  mentre  vi  ebbero  estrema 
rotta,  colla  presa  miseranda  della  città.  Il  Gantù  e  TAzeglio,  da  poco 
stabilitosi  in  Milano,  corsero  alla  villetta  snbarbana,  a  Brusuglio, 
a  recarne  notizia  a  Manzoni  :  <  Ah  !  respiro,  egli  esclamò,  volevo 
ben  dire  che  tutta  la  storia  avesse  a  smentirsi  (5)  ».  Quando  si  seppe 
il  vero,  il  compianto  fu  grande.  Il  quale  Cantù  mandò  fuori  il  com- 


(1)  Vamiiuoci,  id, 

(2)  Tersa  serie. 

(3)  ViDÀBi,  Frammenti  «tarici  suITagro  cremonese^  1*  ed.  Pavia,  Fasi,  II,  462. 

(4)  Carte  MompianL 

(5)  Cantù,  Alessandro  Mansoniy  remimseense.  Milano,  Treves,  I,  272. 


Digitized  by 


Google 


432  MEMORIE 

mento  storico  ai  Promessi  Sposi  (1).  Il  libro  fu  denanziato  come 
sovversivo,  come  <  an  grido  di  belva  nella  gabbia  (2)  »,  assicurando 
che  nel  criticare  il  governo  spagnuolo  si  aveva  in  animo  di  denun- 
ziare il  governo  austriaco.  In  un  altro  suo  libro,  uscito  poco  dopo, 
intorno  a  Byron  (3),  osava  ricordare  ciò  che  il  poeta  inglese  aveva 
vagheggiato  per  gli  Italiani  e  fatto  pei  Greci: 

Noi  saonavamp  le  campaDe  per  chiamare  a  chiesa,  ma  le  preparavamo  per  chia- 
mare coi  rintocchi  alle  barricate  (4). 

Anni  propizi  al  malandrinaggio  specie  nella  Bresciana  e  nella  Ber- 
gamasca, sicchò  nei  febbraio  del  *33  si  dovette  proclamare  il  giu- 
dizio statario,  spargere  sentinelle,  scemare  con  grosse  pattuglie  i 
timori  notturni  <  Milano  pareva  in  istato  d'assedio  (5).  Prosperava, 
cattivo  segno,  una  compagnia  di  giovinastri,  che,  rinnovando  le  scia- 
gurate prodezze  della  Società  della  Teppa,  di  cui  tuttavia  durava 
in  Milano  il  triste  ricordo,  percuotevano  col  bastone  borghesi  e  sol- 
dati :  osavano  spacciarsi  amanti  deiritalia  e  del  vivere  libero,  mentre 
erano  solo  amanti  del  vivere  scapestrato  e  dissoluto.  Questa  con- 
grega era  detta  Società  della  Pantenna  (6).  I  novizi  si  sperimen- 
tavano ubbriacandoli,  per  conoscere  se  nell'ebbrezza  serbavano  svel- 
tezza di  mano  e  segretezza  di  lingua.  Quando  i  soci  avevano  in 
animo  di  far  baldoria,  si  recavano  nei  remoti  quartieri,  e  costringe- 
vano tutti  a  ballare,  minacciando  col  bastone  i  renitenti,  il  che 
chiamavasi  «  andar  a  far  pantenna  >.  Non  sfuggirono  a  lungo  alla 
giustizia:  processati  sommariamente,  vennero  mandati  a  servire 
nelle  milizie  d'Ungheria  (7). 

Una  vera  dimostrazione  di  affetto  patrio  si  ebbe  durante  il  car- 
nevalone ambrosiano  della  medesima  annata.  S*  incontrarono  sul 
Corso  due  carri  con  maschere,  uno  di  militari  del  reggimento  Us- 


(1)  La  Lombardia  nei  aeeoio  XVII^  ragionamenti  Milano,  1832. 

(2)  Cantù,  op.  cit.,  I,  183. 

(3)  Càntù,  lA>rd  Byron,  diecorso  eco,  Milano,  presso  TEd.  dell*«  Indicatore  >,  1834. 


(4)  Cantù,  Alessandro  Manzoni  ecc.,  II,  316. 

(5)  Carte  segrete  cit.,  II,  341. 

(6)  11  GuÀLTERio  (RivoìgimenU  ItaHani,  II,  182)  ne  discorre  diffusamente.  Dice 
che  il  nome  deriva  dal  dialetto  milanese,  cioè  da  pantenna  che  significa  grosso  ha- 
stone;  ma  questa  Toce  non  è  registrata  nei  vocaholari  del  nostro  dialetto:  deve  es- 
sere nna  voce  eccezionale  e  di  gergo.  Si  aggiunge  cosa  meno  credibile,  che  parecchi 
giovani  di  questo  sodalizio  frequentassero  Torino  col  pretesto  di  divertimento,  ma 
più  che  altro  per  avviarvi  relazioni  politiche.  Le  danze,  al  dire  del  Gualterio,  e  la 
frequente  semi-ebbrezza  allontanavano  l'occhio  dal  governo,  e  permettevano  ai  mi- 
gliori fra  gli  aggregati  di  operare  senza  timore. 

(7)  Cubani,  Storia  di  Milano,  VII,  371  e  segg. 


Digitized  by 


Google 


O.  DB  CASTRO  —  GOaPIRAZIONI   B  PROCESSI  IN  LOMBARDU  433 

seri  di  Sardegna»  fra  i  quali  trovavasi  il  figlio  del  maresciallo  Ra- 
detzky  e  il  tenente  conte  Pompeo  Griaoni  di  Gorizia,  e  T^Itro  di 
borghesi,  fra  cai  Carlo  Dembowaki,  già  precedentemente  nominato, 
figlio  al  generale  di  brigata  al  tempo  di  Napoleone  e  di  egregia 
donna,  non  estranea  alle  trame  patriottiche  del  *21  e  già  soggetta 
alle  ire  polisieache.  S'impegnò  con  farore  insolito  la  zufia  dei  co* 
riandoli;  poi,  militari  e  borghesi  vennero  alle  mani,  e  gli  Aastriaci 
ne  andarono  pesti  e  malconci.  Ne  segai  daello  fra  il  Grisoni  e  il 
Dembowski  (14  marzo);  il  primo  fu  ferito  gravemente,  leggermente 
il  secondo.  II  Grisoni  morì  poco  dopo,  ed  ebbe  fastosi  funerali.  Pa- 
drini al  Dembowski  era  stato  il  principe  Belgioioso  (1),  da  non  con- 
fondere col  principe  Emilio,  il  conte  Giovanni  Resta  e  il  nobile 
Massimiliano  Mainoni,  che  toccò  una  ferita  ad  una  gamba,  ignorasi 
come.  Il  Dembowski  e  i  suoi  padrini  vennero  ricercati  dalla  polizia, 
ma  già  essi  si  erano  posti  in  salvo  in  Isvizzera.  Però  il  Belgioioso, 
alcon  tempo  dopo,  mal  sopportando  V  esiglio,  ricomparve,  benché 
aconsigliatone,  in  Lombardia,  ed  ebbe  prigionia  e  processo.  Resta  e 
Mainoni  tornarono  quando  le  ire  erano  del  tutto  sbollite.  Il  Dem- 
bowski invece  corse  molte  dolorose  ventare  :  viaggiò  con  insanabile 
irrequietezza  Inghilterra  e  Spagna,  e  ne  scrisse  (2)  :  poi  gli  diedero 
fiero  assalto  scrupoli  morali  e  religiosi,  e  senti  tutta  la  desolazione 
di  aver  spenta  una  giovine  fiorente  vita  e  di  aver  gettata  nel 
lutto  un'intera  amorosissima  famiglia:  quel  tormento  si  fece  insop- 
portabile e  Io  spinse  al  suicidio  (3). 

L'ultimo  giorno  di  quel  carnovale,  che  impensatamente  era  stato 
segnato  di  sangue,  molti  patriotti  si  radunarono  in  casa  del  Tinelli  : 
decisero  di  mandare  un  emissario  a  Napoli  per  informarsi  intomo 
▼oci  di  prossima  sommossa,  si  offerse  per  tale  missione  Giuseppe 
Piaczoli  di  Valle  Intelvi,  che  doveva  passare  da  Genova,  per  inten- 
dersi coi  mazziniani  di  quella  città:  passi  vanissimi,  ma  arditi  (4). 
Nella  Galleria  De  Cristoforis,  da  poco  inaugurata  con  molta  mara- 
viglia del  pubblico,  si  diede  una  festa  da  ballo,  intervenendovi  ma- 
adierati,  per  quanto  si  dice,  parecchi  cospiratori  anche  venuti  dal 


(1)  Fa  esimio  enitore  di  masica:  al  teatro  Re  venne  rappresentato  con  pianse  un 
suo  melodramma  La  figlia  di  Domenico.  —  Cfr.  Calvi,  FamigUe  notabiU  miìanegi, 
lam.  Belgioioso. 

(2)  Deux  CMS  en  Espagne  et  Portugai  pendant  la  guerre  1838-40.  Paris,  1S41. 
—  Se  ne  ha  una  traduzione  italiana.  Milano,  1842. 

(8)  Casati,  Nuove  riveìaeioni  ecc.,  II,  19.  Milano,  Hoepli.   —  Cantù,    Croni- 
storia  ecc.f  voi.  I,  parte  II,  pag.  306. 
(4)  Carte  processaali. 

Riluta  Storica  Italiana,  XI.  29 


Digitized  by 


Google 


434  MEMORIE 

di  fuori  (1).  Si  mutavano  spesso  i  luoghi  di  ritrovo,  e  non  occorre 
dire  il  motivo.  Il  cafiè  della  Bretagna  era  frequentato  dall'Àlbera  e 
da*  suoi  amici.  Nella  casa  di  un  Francesco  Sedini  convenivano  Defen- 
dente Sacchi,  il  Cantù,  Giacinto  Battaglia,  Tab.  Cameroni,  l'avr.  Im* 
peratori  ed  altri  animosi.  La  contessa  Dal  Verme,  che  era  in  buoni 
rapporti  coU'Àlbera,  accoglieva  nelle  sue  sale  amici  suoi  e  del  paese! 

XII.  —  Il  cremonese  Luigi  Tentolini  e  il  mantovano  Partesotti, 
lo  stesso  che  s'era  adoperato  per  Tevasione  di  Giro  Menotti,  vennero 
nel  maggio  '33  in  Milano,  e  si  abboccarono  coU'Albera,  che  li  sol- 
lecitò a  raccogliere  armi  e  munizioni.  Spirito  esaltato,  immaginoso, 
il  Tentolini  alla  patria  dedicò  una  specie  di  culto.  Già  appartenuto, 
durante  il  Regno  italico  ai  Veliti,  quindi  laureato  ingegnere  a  Bo- 
logna, per  quella  sua  indole,  dice  un  suo  biografo  «  piuttosto  sera- 
fica che  matematica  »,  non  emerse  nella  sua  professione,  non  arricchì, 
ma  diedesi  a  tutt'nomo  a  promuovere  istituti  filantropici  ed  educa- 
tivi; fautore  del  metodo  lancasteriano,  nel  '18,  più   tardi  collabo- 
ratore dell'Aperti;  introdusse  in  Cremona  le  Compagnie  di  assicura- 
zioni. Sempre  ritenne  l'aspetto  e  il  linguaggio   di   un  veggente,  e 
parlava  con  frase  dogmatica  e  sacerdotale   (2).  Appena  di  ritomo 
a  Cremona,  iscrisse  alla  Giovine  Italia  alcuni   fra   i   più   animosa 
cittadini.  Gli   era  conforme  per  indole   il   notaio  Pietro  Stradivari, 
fratello  di  Cesare,  medico  di  alta  reputazione,  che  nel  '21  allo  scoppio 
della  rivoluzione  piemontese   era  corso,  con  altri,  ad   arrolarsi  in 
Alessandria  nella  Legione  della  Minerva.  Arditezza  pagata  poi  con 
lunga  prigionia  in  Milano.  Fu  il  notaio  Stradivari  de'  primi  ad  en- 
trare nel  sodalizio,  e  la  fede  mazziniana  lo  legò  per  tutta  la  vita. 
U  medico  Francesco  Robolotti,  pure  aderendo,  acquistò  le  prime  -be- 
nemerenze  verso  il  paese,  che  dovea   in   appresso   aumentare   con 
lodati  lavori  sopra  la  storia   della  sua  città.  Un  altro  medico,  Ga- 
spare Cerioli,  letterato  di  qualche  rinomanza,  nel  '14  aveva  per- 
duta la  cattedra  di  fisica  e  chimica,  che  teneva  nel  Liceo  di  Cre- 
mona, per  le  sue  opinioni  liberali.  Nel  '21,  iscritto  fra  i  Carbonari, 
aveva  meritati  i  sospetti  polizieschi.  Esempio  di  famiglia  e  tradizione 
d'onore  indusse  il  figlio  Marcello,  pure   medico,  ad   aggregarsi,  al 
primo  invito  che  n'ebbe,  alla  Giovine  Italia,  Già  godeva  bella  fama 
come  traduttore  di  Petronio  Arbitro  e  di  Columella. 


lì  Carte  prooessoali.  —  Gahtù,  op.  dt.^  pag.  301. 
2)  <  Gorrìero  Cremoneee  *,  2  febbraio  1867. 


Digitized  by 


Google 


O.   DB  CASTRO   —   COSPIRAZIONI  E  PROCESSI   IN  LOMBARDIA  435 

Trovo  fra  i  primi  cremonesi  aggregati  dal  Tentolini,  Ambrogio 
Cadolino»  Francesco  Piasza,  Oioyanni  Meriggia,  il  marchese  Passati, 
un  cotal  Bergolari,  Oaetano  Eibaldi,  appena  laureato  in  legge,  Ce- 
sare Benzeni,  Antonio  Ferragni,  un  Zoncada  (1),  l'ing.  Antonio  Be- 
daschi,  già  polemista  durante  la  guerricciola  fra  Classici  e  Roman- 
tici e  lodato  traduttore  del  Riccio  Rapito  del  Pope  (2). 

I  giovani,  nei  quali  è  anche  minore  Tattitudine  di  raffrontare  i 
mezzi  al  fine,  si  tenevano  già  sicuri  di  conseguire  al  più  presto 
gli  intenti  vagheggiati.  Il  milanese  Francesco  Simonetta  non  vedeva 
il  momento  di  cacciarsi  sulle  montagne  di  Lecco  e  di  Como:  pro- 
metteva all'amico  Oiovanni  Zambelli  di  fornirgli  un  fucile,  per  quando 
si  doveva  incominciare  la  guerra  all'Austria  (3). 

Però  i  cospiratori,  non  che  abbattere,  volevano  ricostruire  sopra 
solide  basi.  Ricorsero  al  Romagnosi,  come  già  i  Carbonari  del  '21. 
Il  Romagnosi  disse  che  non  esporrebbe  i  suoi  concetti  se  non  a 
persona  in  cui  potesse  al  tutto  fidare,  e  additò  Cesare  Cantù  :  senza 
far  torto  agli  altri,  che  gli  stavano  intorno,  e  che  pure  erano  de- 
gnissimi di  fede.  L'ingegno  svelto  e  accorto  del  Cantò  gli  parve 
adatto  per  simile  pratica.  Se  non  che  non  risulta  che  il  Romagnosi 
facesse  poi  le  chieste  comunicazioni»  o  rimasero  del  tutto  verbali.  Il 
Cantù  accettò,  in  questa  e  in  altre  circostanze,  di  servire  da  inter- 
mediario, ma  senza  impegnarsi  al  di  là  di  un  certo  limite,  come 
afferma  egli  stesso: 

Benché  legato  a  molti  dei  cospiratori  non  avea  volato  far  parte  della  Giovane 
Italia,  credendo  repngnante  alla  libertà  robbligarmi  ad  esegnire  i  comandi  di  nn  capo  (4). 

Nel  luglio  Tinelli  e  Albera  ricevettero  da  Locamo  avviso,  che, 
nel  caso  di  un'insurrezione  nel  regno  di  Napoli,  e  di  probabile  in- 
tervento austriaco,  Italiani  e  Polacchi  doveano  dalla  Valtellina  sboc- 
care nel  Trentino,  per  distrarre  le  forze  austriache,  mentre  la  Lom- 
bardia si  sarebbe  sollevata:  fantasie  più  che  altro  di  fuorusciti  a  cui 
le  distanze  e  i  dolori  tolgono  di  vedere  esattamente  le  cose. 

II  Rosales  si  trovava  alla  sua  villa  di  Sala  Comacina  sul  Iago  di 
Como,  e  lettere  di  colore  oscuro  gli  erano  giunte  da  Milano  ;  andò 
a  Como,  salutò  gli  amici,  quindi  passò  il  confine  svizzero. 

Ed  era  tempo,  giacché  nell'agosto  il  governo  si  mostra  già  infor- 


8 

K)nU. 

(3) 


fi)  CiiiTt,  Cromgtana  ecc.,  voi.  II,  parte  I,  pag.  350. 
2)  Devo  ringraziamenti  airegregìo  Alessandro  Mandelli,  cremonese,  che  ebbe  la 
bontà  di  aintare  le  mie  ricerche. 
Carte  processuali. 
Oronistoria,  voi.  II,  parte  I,  pag.  353. 


Digitized  by 


Google 


436  MEMORIE 

mato,  in  genere,  dei  complotti,  e  bandisce  editto  contro  la  GioTine 
Italia.  Nel  quale  si  rammentava  la  paterna  sovrana  sollecitudine 
nelPammonire  i  sudditi,  dodici  anni  innanzi,  contro  le  seduzioni  e 
le  male  arti  della  Carboneria  ;  e  si  additava  la  Giovine  Italia  come 
p^giore  della  Carboneria  stessa  :  suo  scopo,  rovesciamento  di  tutto 
l'ordine  sociale  ;  iniqui  i  mezzi,  comandato  perfino  *  Tassassinio.  Si 
ramn>entavano  gli  articoli  del  Codice  Penale  riguardanti  il  delitto 
di  alto  tradimento,  nel  quale  s'incorreva,  non  solo  iscrivendosi  nella 
setta,  ma  ommettendo  di  opporsi  ai  suoi  progressi  e  di  denunziarne 
i  membri  noti  (1).  I  rapporti  di  polizia,  che  informano  intorno  Tef- 
fetto  di  simile  modificazione,  accennano  a  sentimenti  di  filiale  rico- 
noscenza verso  il  sovrano  previdente  e  amoroso,  con  lodi  sperticate 
alla  sua  costante  sollecitudine  verso  sudditi,  beatissimi  di  averlo,  non 
a  padrone,  ma  padre  (2). 

Per  meglio  sterpare  l'odiosa  pianta,  da  Vienna  si  proponeva,  e  si 
chiedeva  il  parere,  in  argomento  delle  polizie,  di  invitare  tutti  i  pos- 
sessori di  libri  e  scritti  sediziosi  stampati,  di  qualunque  forma  e 
nome,  a  notificarli  dapprima,  quindi  a  consegnarli  all'autorità,  sotto 
comminatoria  di  severe  pene.  La  difficoltà  di  compilare  un  prospetto 
che  indicasse  siffatti  libri  e  scritti,  la  facilità  di  deludere  la  legge 
colla  loro  detenzione,  l'odiosità  delle  molteplici  e  lunghe  perquisi- 
zioni fecero  abbandonare  il  progetto  (3). 

XIII.  —  Intanto  era  proseguita  l'inquisizione  contro  i  Carbonari. 
L'inquisito  che  spicca  di  più  è  il  D'Adda.  Sopportò  il  carcere  con 
signorile  dignità  e  calma;  fu  lasciato  nel  più  severo  isolamento,  e 
senza  che  neppure  qualcuno  della  famiglia  io  potesse  visitare.  Du- 
rante i  frequenti  esami,  per  lo  spazio  di  tre  anni,  i  giudici  non 
riuscirono  a  strappare  dal  suo  labbro  né  una  confessione,  nò  una 
parola  che  potesse  menomamente  danneggiare  i  suoi  amici  e  i  suoi 
compagni  di  cospirazione.  Promesse,  minaccio,  suggestioni,  confirooti, 
sofferenze  morali  e  materiali,  nulla  valse  a  scuotere  la  fermezza  del 
suo  animo.  In  mezzo  ai  tradimento  di  alcuni  e  alle  debolezze  di  altri, 
egli  seppe  conservarsi  calmo  e  forte  dinanzi  alle  più  difficili  prove. 
Il  sistema  di  difesa  al  quale  s'attenne  fu  quello  di  non  ammettere 
mai,  né  per  sé  né  per  gli  altri,  nessun  fatto,  nessuna  circostanza 
per  quanto  lieve,  su  cui  fosse  interrogato  e  che  pur  fossero  accolli- 


ci) Carte  segrete  di,  II,  843. 

(2)  Id.,  II,  345. 

(3)  Carte  segrete  cit.,  HI,  8, 11, 12  e  segg. 


Digitized  by 


Google 


G.  DE  CASTRO   —   COSPIRAZIONI   E   PROCESSI   IN  LOIIBARDU  437 

pagnati  da  prove.  Sistema  difficile  ad  essere  seguito  durante  una 
lunga  prigionia,  e  che  pure  fu  l*unico  che  valse  allora,  e  prima  e 
poi,  a  salvare  gli  inquisiti,  dal  patibolo  o  dal  carcere  duro,  nei  pro- 
cessi politici  fatti  dair Austria.  Una  volta  il  Salvotti  mostrò  improv- 
visamente al  D*Àdda  alcune  sue  lettere  sequestrate  presso  altro  degli 
inquisiti,  e  nelle  quali  c*erano  contro  di  lui  alcune  prove  gravissime. 
Il  D*Àdda  lesse  le  lettere,  le  osservò  con  la  massima  calma,  poi 
disse  :  «  Queste  lettere  non  furono  scritte  da  me,  ma  la  mia  scrit- 
tura è  imitata  abbastanza  bene  >.  Né  fu  possibile  cavargli  più 
di  cosi. 

Ora  il  procedimento  si  allarga;  anche  la  Giovine  Italia  sta  per 
dare  una  numerosa  schiera  di  inquisiti.  Pervennero  denunzie  alla 
polizia  milanese  da  due  preti,  Giacomo  Anelli  e  Federico  Messaggi, 
entrambi  di  Turro,  presso  Milano,  ai  quali  s'era  confidato  un  Pietro 
Rolla  di  Vallate,  nel  circondario  di  Crema,  cadetto  nell*  esercito 
austriaco  (1).  Pare  che  i  medesimi  si  tenessero  obbligati  alla  de- 
nunzia, non  solo  per  la  recente  notificazione,  ma  in  ossequio  alle 
bolle  pontificie  contro  le  società  segrete.  Venne  subito  arrestato  il 
Rolla,  e,  per  non  so  quali  indizi  sopraggiunti,  Paolo  Lombardi,  un 
Morandi;  e  il  22  agosto  del  '33  lo  studente  Fedele  Bono,  apparte- 
nente a  famiglia  assai  ricca;  un  Donesana,  contro  cui  era  stato  pure 
spiccato  mandato  d'arresto,  potò  fuggire.  L'Albera,  il  28  agosto, 
messo  sull'avviso  da  questi  arresti,  passò  senza  ritardo  iif  Isvizzera  : 
di  che  Paride  Zajotti  cuculiò  il  Bolza,  che  s'era  lasciato  sfuggire 
forse  il  più  indiziato  colpevole.  Subentrò  come  agente  principale  in 
Milano  Cesare  Cantù,  per  quanto  il  medesimo  afferma,  e  gli  fu  anche 
consegnata  la  cassa  sociale,  ma  conteneva  poche  lire  (2). 

Le  nuove  ricerche  erano  state  agevolate  mercè  una  perquisizione 
(4  luglio  '33)  della  dogana  di  Genova  sul  vapore  Sally,  proveniente 
da  Marsiglia,  dove  si  aperse  un  baule  diretto  da  Mazzini  a  sua 
madre,  nel  cui  doppio  fondo  si  trovarono  scritti  e  lettere  ;  e  s'ebbe 
conferma  che  la  Giovine  Italia  voleva  ridurre  tutta  la  Penisola  a 
regime  repubblicano. 

Seguirono  gli  arresti  di  Virgilio  Brocchi,  di  Francesco  Fontana 
e  di  quel  Francesco  Scalini  che  vedemmo  sedere  fra  i  rappresentanti 
delle  Marche  al  Congresso  di  Bologna.  Ora  l'Austria  lo  processava 
per  atti  commessi  in  un   altro   Stato,  e   per  Tintenzione  forse  di 


(lì  Carte  processuali.  —  Vanhocci,  I  Martìri  ece..  Ili,  109. 
(2)  Gaxtù,  Cronistoria  ece,,  voi.  II,  parte  I,  pag.  301. 


Digitized  by 


Google 


438  MEMORIE 

commetterne  di  somiglianti  in  Lombardia,  ove  teneva  amici  e  rela- 
zioni (1). 

Un  manutengolo  della  polizia,  in  Bellagio,  abbriacò  il  barcaiuolo 
Rusconi,  consapevole  di  molti  segreti,  per  strappargli  di  bocca  ciò  che 
egli  aveva  sin  qui  cosi  bene  custodito.  Il  Rusconi,  dissipati  i  fumi 
del  vino,  conobbe  Terrore  commesso  e  volò  ad  avvisare  i  patriotti. 
Francesco  Pini  e  Carlo  Resia  cercarono  pronta  salvezza  nella  fuga  (2). 
Tre  0  quattro  giorni  dopo  si  presentarono  invano  gli  sgiierri  alle 
loro  case  (3). 

Da  Como  spiccò  il  volo  per  aure  migliori  uno  Scalini,  parente 
deirinquisito,  che  ridottosi  in  Egitto  vi  fece  pregiare  l'ingegno  ita- 
liano e  tenne  alti  uffici.  Dalla  Valle  Intelvi,  terra  di  animosi  in  ogni 
tempo,  fuoruscirono  due  fratelli  Piazzoli  (4). 

E  non  furono  pochi  quelli  che,  prevedendo  l'arresto,  prescelsero 
l'esiglio.  Giambattista  Cavallini,  cosi  attivo  intermediario  fra  i  cospi- 
ratori milanesi  e  bresciani,  si  ridusse  nei  Origioni,  ove  fu  assunto 
direttore  delle  ferriere  Marietti  a  Splugen  sul  Reno,  grandioso  sta- 
bilimento ospitale  anche  verso  altri  fuorusciti  italiani.  Tramutatosi 
poi  a  Zurigo,  per  consiglio  del  conte  Mazzuchelli,  pure  fuggitivo, 
vi  aperse  una  scuola  di  scherma,  benché  fosse  mediocre  schermi- 
dore, frequentata  dal  principe  Luigi  Napoleone  e  dal  Persigny  (5). 

Ad  un  conterraneo  chierico  nel  Seminario  di  Bergamo  s'era  im- 
prudentemente confidato  il  praticante  di  farmacia  Foresti  da  Taver- 
noia  sul  Sebino,  altro  degli  iniziati  da  Gabriele  Rosa;  e  disse  anche 
di  pratiche  settarie  del  maestro  Cagioli  da  Pisogne  e  di  Giolitti  di 
Iseo.  Il  chierico  si  credette  obbligato  di  far  regolare  denunzia,  e  il 
Foresti  fu  subito  arrestato:  non  ebbe  modo  di  disdirsi,  anzi  implicò 
altri  nella  processura  (6). 


(1)  Caktù,  Cronistoria  ecc,,  voi.  II,  parte  II,  pag.  1268. 

(2)  Nel  Maseo  del  Risorgimento  di  Como  si  conserva  l'ordine  di  arresto  contro  i 
sopranominati  Pini  e  Rezia,  non  che  contro  Giacomo  Antongina,  possidente  di  Mi- 
lano e  Giovanni  Cattaneo,  chirurgo  milanese,  probabilmente  celatisi  nel  Comasco. 

(3)  Debbo  queste  notizie  all'egregio  dott.  Amanzio  Bezia  di  Milano.  La-  spìa  au- 
striaca, di  cui  qui  è  parola,  ricomparsa  a  Bellagio  nel  *48,  dopo  i  roTeed,  con  aria 

S revocante  minacciava  arresti  e  vendette:  mentre  stava  nel  suo  giardino  fu  spento 
a  una  fucilata,  di  cui  la  Polizia  non  potè  scoprire  Fautore. 

(4)  Boba,  Cenni  atU.  cit.,  pag.  9. 

(5)  Mazziniano  fedele  e  instancabile,  è  detto  da  Gabriele  Rosa  il  CavaUere  errante 
della  Bivolugùme  (in  lettera  a  me  diretta).  Nel  *59,  rincasato,  vide  a  Brescia  Na- 
poleone che  lo  riconobbe  e  gli  si  profferse  amico,  desideroso  di  giovargli;  ma  ^ 
nulla  chiese,  bastandogli  la  liberazione  della  patria.  —  Lettera  di  Ignazio  Lana  a 
Gabriele  Bosa  in  e  Sentinella  Bresciana  > ,  24  giugno,  ^1893. 

(6)  Boba,  Cenni  auU  cit.,  pag.  9. 


Digitized  by 


Google 


6.  DE   CASTRO   —  COSPIRAZIONI   E  PROCESSI  IN  LOMBARDIA  439 

Il  Rosa,  per  il  passo  dello  Spluga,  andò,  neiragosto»  a  visitare  il 
Cavallini,  sia  per  dargli  conforto,  sia  per  ricevere  istruzioni.  Fece 
ritomo  per  il  colle  d'Emet,  e  seppe  l'arresto  deirayy.  Bai^nani  in 
Samico,  più  che  suflSciente  motivo  per  ricalcare  i  sentieri  alpini, 
ma  gli  parve  diserzione  e  rimase  (1).  Invece  fece  da  guida  al  fug- 
gitivo avv.  Antonio  Bonini,  conterraneo  (2).  Cadde  il  Rosa  malato 
di  vajolo  quando  più  aveva  d*uopo  di  salute  (3).  L*amico  suo  Oua- 
rini,  pure  malato  di  vajolo,  appena  in  grado  di  muoversi  fuggi  lon- 
tano: militò  in  Africane  nella  Spagna,  e  ritornò  in  patria  appena 
gli  fu  possibile,  ricco  d'esperienza  e  di  fama.  Il  medico  Bansolini  di 
Lovere,  già  era  stato  arrestato  e  condotto  a  Sarnico,  ma  potè  sot- 
trarsi agli  sgherri,  e  spintosi  sino  a  Parigi  non  fé'  più  ritorno  in 
patria.  Il  Pavese  diede  inquisiti  cosi  ai  contemporanei  processi  ales- 
sandrini come  ai  milanesi.  Furono  tradotti  ad  Alessandria  alcuni 
cospiratori  d'oltre  Ticino,  l'ing.  Leopoldo  Omboni  e  Giovanni  Stra- 
della;  il  dott.  Giulio  Robeccbi  di  Gambolò  potò  riparare  a  Parigi. 
Dei  due  fratelli  Marezzi,  testé  segnalati,  l'uno,  Emilio,  fu  processato 
in  Alessandria,  e  l'altro,  Pietro,  venne  arrestato  e  condotto  a  Mi- 
lano (4). 

Mutarono  cielo  anche  il  Belcredi  di  Bergamo,  Mario  Marliani, 
Luigi  Imperatoi^i,  fratello  dell'avv.  Giovanni  Battista,  uno  dei  lumi- 
nari della  magistratura  lombarda  (6).  Da  Cremona  fuoruscirono  l'ini- 
ziatore Tentolini,  che  alternò  l'operoso  esigilo  tra  Francia  e  Sviz- 
zera, il  Benzeni,  il  Ferragni,  il  Tibaldi  e  il  Zoncada.  I  due  ultimi 
ripararono  in  Inghilterra,  campando  di  lezioni  la  vita,  indi  s'arruo- 
larono in  Portogallo  nella  Legione  straniera. 

Fra  le  risultanze  processuali,  apparve  che  la  filatura  di  cotone  a 
Castiglione,  presso  Lecco,  era  una  fucina  contro  lo  straniero,  e  che 
ivi  i  fratelli  Grassi  ricevevano  i  pacchi  della  Giooine  Italia  e  del 
Tribuno.  I  medesimi  ebbero  tempo  di  mettersi  in  salvo.  Ed  anche 
si  venne  a  conoscere  il  malcontento,  che  serpeggiava  tra  le  persone 
colte  :  più  che  mai  ne  rimase  indisposto  il  governo  contro  le  scuole, 
contro  la  scienza.  Si  fecero  rimbrotti  alle  università,  perchè  troppo 
corrive  nel  concedere  le  lauree  :  meno  dottori,  minori  sopraccapi. 


(1)  Cenm  aut  cit..,  pag.  9. 

(2)  Odorici,  Storie  Breaciane,  X,  246. 
(8)  Ctmii  dt.,  id. 

Uk)  ViDARi,  OD.  cit,  II,  463  e  464. 

(5)  Mauri,  Scritti  biografici,  II,  459.  Firenze,  1873.  —  L'ayr.  Imperatori,  benché 
di  spiriti  patriottici,  fn  alieno  dal  cospirare. 


Digitized  by 


Google 


440  MBMORIE 

D*altra  parte  si  redeva  oon  sospetto  remigrarioue,  e  si  adottarono 
spedienti  per  frenarla,  come  nel  '21  :  s'impediva,  per  esempio,  ai 
giovani  nostri  medici  di  recarsi  all'estero  affine  di  perfezionarsi  o 
di  esercitare  l'arte  propria.  Intanto  s'ingrossava  l'onoranda  schiera 
dei  nostri  esuli. 

XIV.  —  Il  momento  dell'azione  scostavasi  di  mese  in  mese,  ncchè 
ai  congiarati,  pur  di  illudersi  di  agire,  non  rimaneva  che  radunarsi 
or  qui  or  lì.  Nell'autunno  del  '33  si  raccolse  un  gruppo  di  fuoru- 
sciti a  Bironico,  nel  Canton  Ticino,  presidente  Oiacomo  Giani  e  vice 
presidente  uno  Scotti  di  Alessandria.  Altri  convegni  ebbero  luogo 
sul  monte  Ceneri,  alla  Madonna  del  Soccorso,  non  lungi  da  Sala 
Comacina  (1),  ove  Rosales,  come  già  sappiamo,  aveva  una  villa  :  ed 
è  a  credere  che  il  medesimo,  temporaneamente  ricomparso,  fosse 
presente,  per  ospitare  gli  amici. 

In  altra  occasione,  al  Santuario  della  Vergine,  presso  Porlesza, 
convennero  i  Resia,  il  Pini  di  Bellagio,  Giuseppe  Castiglioni  di  Valle 
Intelvi,  con  altri  esuli.  Chi  pub  dire  l'emozione  di  quei  patriota, 
che,  venendo  non  senza  sospetto  da  luoghi  diversi,  godevano  dei  ge- 
nerosi rischi,  gioivano  di  quella  romanzesca  secretezza,  davanti  la 
maestà  della  natura,  di  quelle  espansioni  patriottiche,  che  infonde- 
vano speranze  anche  maggiori  del  vero,  ma  pure  vivissime. 

Più  numerose  riunioni  si  tenevano  intanto,  a  Lione  e  a  Ginevra: 
Polonia,  Francia,  Piemonte,  Lombardia,  vi  aveano  rappresentanti  : 
preside,  già  s'intende,  Mazzini.  Si  cominciò  a  mettere  innanzi  l'ar- 
rischiato progetto  di  una  spedizione  in  Savoia.  Il  Rosales  e  l'Albera 
doveano  riunire  i  volontari  a  Grenoble,  assegnare  i  gradi,  disporre 
dei  fondi  secreti,  concertandosi  col  Gomitato  italiano  residente  a 
Lione.  Dalla  sua  villa  di  Rosenek,  nelle  vicinanze  di  Losanna,  il 
patrizio  milanese,  il  Rosales,  spediva  messi,  raccoglieva  danaro  e 
anche  più  ne  offriva  e  spendeva  egli  stesso,  teneva  estesissimo  ca^ 
teggio:  insomma  era  il  braccio  destro  di  Mazzini. 

Fra  noi,  non  cessava  l'affacendarsi  di  spie  e  di  sgherri,  e  spes- 
seggiarono gli  arresti  e  anche  per  V  inesperienza  di  più  carcerati, 
che,  non  sapendo  schermirsi  dai  lacci  dagli  inquisitori,  senza  sal- 
vare sé,  nocquero  a  molti  (2).  Gabriele  Rosa,  ammalato  di  vainolo, 


(1)  Scalimi,  Preparaeione  dei  moU  del  1848,  reminigcenge  comasche,  Como,  1889, 
pag.  9:  soggiunge  che  tale  convegno  ebbe  Inogo  per  apparecchiare  la  spedìsiaDe 

di  Savoia. 

(2)  Carte  processuali.  —  Vannucci,  I  Martiri  ecc..  Ili,  109. 


Digitized  by 


Google 


0.  DB  CASTRO  —  OOSPIRAZIONI  E  PROCESSI   IN   LOMBARDIA  441 

come  s'è  detto,  fa  carcerato  il  5  ottobre  :  <  Febbricitante  fui  posto 
nslie  carceri  d'Iseo,  attendendo  la  convalescenza  ».  Era  la  stagione 
della  vendemmia,  e  salivano  al  carcere  i  gridi  festosi  dei  vendem- 
miatori, e  il  cielo  era  tutto  pace,  tutta  lietezza  :  per  lo  che,  il  pri- 
gioniero «  cadevo  in  profonda  melanconia,  ma  non  mi  pentivo  del- 
l'opera mia,  e  non  disperavo  ».  Appena  trasportabile,  venne  avviato 
a  Milano  (1). 

Le  confessioni  di  un  Foresti  motivarono  in  Iseo  l'arresto  del  ra- 
maio Cristoforo  Battaglia  e  del  pizzicagnolo  Ambrogio  Giolitti  (2). 
Fra  poco  le  carceri  saranno  colme  di  circa  seicento  inquisiti.  Non 
c*è  per  cosi  dire,  territorio  lombardo,  e  attiguo,  che  non  lamenti 
prigione  taluno  de'  suoi  figli.  Gallarate,  Luigi  Borghi  e  Filippo  Guen- 
zati;  Codogno,  Francesco  Lamberti,  Angelo  Colaroli  e  il  medico 
Giovanni  Dansi;  Lecco,  un  Ferdinando  Lucini;  Varese  un  Luigi 
Grossi;  Como,  un  Pietro  Lucini  e  un  giovane  Fogliani,  figlio  di  un 
poliziotto;  Parma,  Alessandro  Moscheni,  ex  militare  addetto  al  Genio, 
architetto  e  incisore  ;  Solerò,  presso  Alessandria,  Andrea  Cavalieri, 
ex  militare;  Stresa,  Carlo  Lamberti,  dottore  in  medicina. 

Dei  milanesi  ricorderemo  G.  B.  Carta,  autore  di  opere  geogra* 
d,  anima  semplicemente  e  candidamente  eroica,  Onofrio  Cam- 
j[i  arrestato  a  Verona  ove  dirigeva  una  raffineria  di  zuccheri, 
Giuseppe  Grassi,  negoziante,  Filippo  Labar,  figlio  di  un  ufficiale  fran- 
cese morto  in  Italia,  Giuseppe  PraieK  Antonio  Suardi,  pure  nego- 
ziante, Carlo  Bussi,  avvocato. 

L'abito  ecclesiastico  non  premuniva  dai  sospetti,  sicché  troviamo 
fra  gli  arrestati  il  chierico  Dossena,  i  sacerdoti  Ambrogio  Mora  coa- 
diutore di  Appiano  e  Carlo  Cattaneo  di  Maccio  nel  Comasco. 

L'avv.  Giuseppe  Piazzoli,  fratello  dei  due  fuorusciti,  venne  arre- 
stato di  notte  in  Castiglione  di  Valle  Intelvi,  colle  maggiori  pre- 
cauzioni per  impedirgli  la  fuga,  cosi  facile  da  quel  paese  di  confine. 
Questo  arresto  venne  immediatamente  seguito  da  vendetta  politica  : 
fu  ucciso  con  arma  da  fuoco  il  commissario  distrettuale  Piccinini, 
per  sottrarre  al  medesimo  delle  carte  compromettenti.  Il  processo 
fu  fatto  a  Como,  e  gli  indizi  gravavano  i  fuorusciti  Piazzoli,  un 
Francesco  Sormani  e  un  Giovanni  Custodi  di  Busto  Arsizio,  ma 
anche  questi  fuoruscirono  in  tempo  (8). 


(1)  CemU  aut.  dt,  pag.  10.  —  Odorici,  8t.  Brtèc,  cit.,  X,  246. 

(2)  Carte  proceBsoali. 

(3)  Caxtù,  Grcnktoria  cit.  ecc.,  voi.  II,  parte  I,  pag.  316. 


Digitized  by 


Google 


442  MEMORIB 

XV.  —  Il  già  ricordato  Agostino  Caggioli  di  Pisogne,  maestro 
elementare  in  nn  paesello  della  Valcamonica»  sofferse  perquisizione 
ni  ottobre.  Cacciato  dal  posto,  gemeva  per  la  vecchia  madre,  forse 
condannata  alla  miseria.  Ma  peggio  gli  sovrastava.  Il  14  novembre 
venne  arrestato,  e  condotto  a  Bergamo,  quindi  a  Bfilano.  A  Santa 
Margherita  gli  fa  assegnata  nna  di  quelle  stanzuccie,  dette  dagli 
inquisiti  «colombaie  »;  e  in  breve  potè  conoscere  il  nome  dei  più 
vicini  compagni,  il  Giolitti,  il  Borghi,  il  Moscheni,  il  Dossena,  l'av- 
vocato valtellinese  Visconti  Venosta,  un  prof,  abate  Fumagalli  e 
Filippo  Ouenzati  ;  degli  ultimi  due  ricorre  il  nome  per  la  prima  volta. 
Fra  il  maestro  e  l'avvocato  valtellinese  si  saldò  una  forte  amicizia: 

Quante  volte,  8crÌTe  il  Caggioli,  io  aospiraya  per  la  desolata  mia  madre,  alla  quale 
altro  sostegno  non  rimaneva  che  la  carità  cittadina,  ed  egli  pel  cadente  suo  padre, 
per  la  vedovata  moglie,  e  pei  due  figliuoletti  innocenti  (1). 

Nella  fiducia  di  recuperare  presto  la  libertà,  dichiarava  che  ap- 
pena di  ritomo  alla  sua  villa  di  Ardenna,  avrebbe  fatto  levare  le 
inferriate  dalle  finestre,  perchè  non  gli  stesse  davanti  alcun  segno 
che  gli  rammentasse  la  patita  prigionia  (2). 

Le  «  colombaie  »  s^aprivano  sopra  un  corridoio  comune  :  i  prigio- 
nieri potevano  parlarsi  dai  finestrini  :  oppure  a  segni  dalle  finestre, 
come  i  muti  :  ovvero  ciascun  vano  dell'inferriata  indicava  una  let- 
tera dell'alfabeto,  e  toccando  l'un  ferro  o  l'altro  riuscivano  a  farsi 
capire.  Si  ricorse  anche  al  sistema  dei  picchi  nel  muro,  sistema,  di 
cui  il  semplice    Caggioli  assegna   l' invenzione  al  Gonfalonieri  (3). 

Il  buon  maestro  pizzicava  un  po'  di  lettere,  e  s'era  messo  a  sm- 
vere  un  poemetto  col  titolo  La  eaectagione  degli  ani: 

Misericordia!  Dovetti  dar  conto  di  tutte  le  espressioni,  che  si  ritenevano  equi- 
voche. Dalli  e  ridalli,  si  voleva  che  con  quello  scrìtto  io  avessi  inteso  di  allndeie 
alla  cacciata  degli  stranieri  dalla  Lombardia  (4). 

Fra  gli  assessori  inquirenti  sedeva  nn  Giuseppe  Pecchie,  nemmanco 
parente,  credo,  dell'omonimo  che  tanta  parte  ebbe  nei  moti  del  '21 
ed  ora  espiava  in  esiglio.  In  un  costituto,  nell'agosto,  al  quale  as- 


(1)  Op.  cit.,  pag.  61. 

(2)  Id,  pag.  80. 

(3)  Forse  collo  stesso  fondamento  attribuisce  al  Borsieri  dei  veni  che  espongono 


la  regola  di  quel  misterioso  linguaggio,  e  Teffetto  che  di  solito  se  ne  consegne 
...  5»  noia  nel  percuotere 
L^elettriea  parola 
Passa  h  mura  e  Ubera 
Per  ogni  career  vola, 
(4)  Op.  cit.,  pag.  70. 


Digitized  by 


Google 


G.  DE  CASTRO   —   COSPIRAZIONI   E  PROCESSI   IN   LOMBARDIA  443 

sisteva  costui,  emerse  un'accusa  contro  il  professore  privatista  di 
scienze  giuridiche,  Giuseppe  Ferrari,  il  discepolo  e  Tamico  di  Ro- 
magnesi  (1).  Il  Zajotti  ne  ordinò  Timmediato  arresto  ;  ma  la  mattina 
vegnente  il  professore  avea  già  spiccato  il  volo,  principiando  quel- 
Tesiglio  che  seppe  spendere  a  decoro  degli  studi  e  della  patria. 
Zajotti  sospettò  che  Pecchie  avesse  tradito  il  segreto,  giacché  lo  sa- 
peva intimo  del  Ferrari,  e  lo  fece  immediatamente  arrestare. 

Ai  primi  di  novembre,  Cantù  e  Azeglio  visitarono  Manzoni  a 
Brusuglio,  e  nel  ritorno,  alla  porta  della  città,  i  doganieri  usarono 
un'insolita  diligenza  di  vìsita  alla  carrozza  (2).  Questo  atto  restò 
spiegato  quando,  poche  settimane  dopo,  la  polizia  cercò  e  perquisì 
lo  stesso  Cantù.  Sul  cui  arresto  (23  dicembre  *33),  si  ha  un  rap- 
porto di  polizia  del  Torresani  allo  Zajotti  : 

n  suo  contegno  è  decisamente  censurabile.  Parlava  con  minore  decenza  e  riguardi 
dell*aatorità  politica  e  dei  tribunali ...  In  tatta  la  famiglia  nacqae  il  disordine  col 
pianto  e  con  tante  grida  delle  donne  che  mossero  tntto  il  vicinato,  dando  Inogo  cosi 
a  spiacevoli  pubblicità,  e  &cendo  nascere  qualche  inquietudine  in  ohi  agiva  per  mio 
ordine  e  che  a  stento  ha  potuto  compiere  la  mia  missione  (3). 

Nobile  contegno  serbò  poi  in  carcere.  L'inquisitore  Zajotti  ebbe 
a  paragonarlo  a  «  farfalletta  che  svolazza  intorno  alla  forca  »  (4). 
E  r  inquisito  riferisce,  con  altre  parole,  un  giudizio  consimile  : 
<  quel  giovane  fa  due  passi  verso  la  gloria,  tre  verso  la  galera  (5)  ». 
I  motivi  detrarreste  sono  indicati   in   un   rapporto  del  Torresani: 

Mosse  Tordine  d'arresto  principalmente  dalle  diverse  deposizioni  processuali  che  lo 
indicano  implicato  nelle  macchinazioni  del  giorno,  e  che  lo  fbnno  sospettare  il  capo 
propagatore,  sostituito  alPora  profugo  Albera  di  lui  intimo  amico. 

Si  voleva  anche  impadronirsi  de*  suoi  scritti,  toglierlo  alla  cat- 
tedra, da  cui  la  sua  parola  non  poteva  che  nuocere,  avendo  co'  suoi 
libri  e  co*  suoi  discorsi 

dato  prove  incontrastabili  del  suo  esaltato  liberalismo  e  di  avversione  alFattnale  or- 
dine di  cose. 

La  perquisizione  confermò  le  previsioni  poliziesche:  gli  si  trova- 
rono opere  di  provenienza  clandestina,  Sismondi,  Gioia,  Pecchie,  ed 
altri  libercoli  della  «  famosa  stamperia  Ruggia  >,  non  che  mano- 
scritti €  sparsi  saltuariamente  di  pensieri  immorali  e  antipolitici  ». 


(1)  Carte  processuali. 

Ì2)  Caktù,  Alessandro  Mangoni,  ecc.,  II,  272. 

(8)  Cesare  CatUà  giudicato  daW  età  stM.  Milano,  Robecchi,  pag.  51  e  segg.  — 
BuSHELLi^  Cesare  Canti*.  Mikno,  1887,  pag.  29  e  segg. 

(4)  ToMUABEO,  Di  Q,  P.  Viesseux,  pag.  21. 

(5)  Gamtù^  Crcmsiùria  ecc.,  voi.  II,  parte  I,  pag.  853. 


Digitized  by 


Google 


'444  MEMORIE 

Fermò  lo  sguardo  Una  difesa  della  setta  dei  Sansimonistiy  con 
cenni  bibliografici  «  a  carico  o  a  fitvore  dei  medesimi,  sia  per  esal- 
tare il  liberalismo  degli  uni,  sia  per  censurare  il  sano  procedere 
degli  altri  ».  In  altro  manoscritto  <  apertamente  figura  il  Gantù 
caldo  liberale,  smanioso  di  politiche  innoraziooi  e  nemico  pronun- 
ziato dell'imperatore  e  casa  d'Austria  ». 

I  costituti  si  estesero  sopra  i  suoi  lavori  letterari  «  che  lo  con- 
dannano e  palesano  del  tutto  indegno  della  confidenza  del  governo  ». 

La  difesa  fu  abile,  ma  tutt'altro  che  timida,  a  giudicare  dallo 
stesso  rapporto,  perocché  egli  <  ha  confermato  la  sua  condanna,  fa- 
cendo nuova  professione  di  principii  anti-politici  ».  Ammise  le  sue 
relazioni  «  coi  più  screditati  liberali  e  particolarmente  coli' Albera  ». 
Manteneva  carteggio  col  Canton  Ticino,  <  coi  più  famigerati  libe- 
rali, lo  stampatore  Ruggia,  il  segretario  di  stato  Stefano  Franscini, 
e  il  dottor  Peri  (1)  ». 

Assiduo  in  casa  Manzoni,  Gantù  notava  i  pensieri  di  quel  sommo 
in  un  libretto,  che  era  stato  trovato  fra  le  sue  carte  e  o£ferse  sog- 
getto di  «  squisitissime  e  fin  maligne  interpretazioni  » .  Non  sapeva 
di  chi  fossero  quei  pensieri,  e  Gantù  si  guardò  bene  di  dirlo.  Gliene 
fecero  un  aggravio.  Brano  i  pensieri  di  un  filosofo,  che  giudica  la 
storia  dall'alto  senza  passione  e  senza  viltà  :  si  rammentavano  i  di- 
ritti dei  popoli,  i  doveri  dei  sovrani,  le  antiche  franchigie  dei  Mi- 
lanesi. Il  libretto,  ora  deposto  nell'Archivio  di  Stato  di  Milano, 
venne  pubblicato  dallo  stesso  Gantù  (2). 

Fra  le  sue  carte  si  trovò  pure  una  lettera  dei  Muzzi,  nella  quale 
si  lagnava  «  delle  universali  miserie  »;  un'iscrizione  manoscritta  con 
cancellature  riferibile  a  Giro  Menotti  ;  una  minuta  di  testamento  del 
'31,  nel  quale  anno  lo  scrivente  aveva  presentimento  di  vicina 
morte,  ove  pure  era  professato  l'amore  all'Italia  e  <  la  speranza  del 
meglio  »  ;  insomma  materia  abbondante  da  inquisire,  e  conseguente 
necessità  nell'inquisito  di  cavillare  sui  vocaboli  e  di  sconvolgere  il 
senso  :  e  questa  fatica  fu  sostenuta  dallo  Zajotti  e  dal  Gantù  stesso 
nei  lunghi  e  appassionati  interrogatori. 

Dapprima  il  regime  carcerario  fu  assai  severo  :  né  libri  né  carta. 
Gostretto  a  quell'ozio,  cosi  nuovo  per  lui,  ideò  parecchi  lavori,  che 
esegni  in  appresso.  Accordatigli  i  mezzi  di  scrìvere,  compose  la  Mar- 
gherita Pusterla. 


(1)  Cesare  Cantù  giudicato  daìfeià  sua,  pag.  59. 

(2)  Alessandro  Maneoni,  II,  27B,  311  e  negg. 


Digitized  by 


Google 


Q.  DE  CASTRO  —  COSPIRAZIONI  B  PROCESSI   IN   LOÌiBARDIA  445 

XVI.  —  Oabriele  Rosa  fa  lasciato  solo  per  qaalche  tempo,  e  il 
carcere,  vicinissimo  allo  stanzone  dove  tumultaavano  le  donne  di 
mal  affare,  gli  rifiatava  perfino  qael  grande  benefizio  che  è,  in  ta- 
lune circostanze  della  vita,  il  silenzio:  di  giorno  e  di  notte  adiva 
quel  costamatissimo  alpigiano  laide  parole  e  sconcie  canzoni.  Poscia 
gli  mutarono  prigione,  e  fu  dato  compagno  al  già  nominato  Labar 
<  gracile,  timido,  schietto  soverchiamente  ».  E  durante  il  processo  si 
abasò  della  mitezza  del  suo  carattere,  del  candore  della  sua  anima: 

Benedisse  la  mia  compagnia,  scrìTe  il  Rosa,  che  gli  fece  rifluire  la  yita.  Lo  Zaiotti 
conosdntane  la  debolezza,  lo  fiEuscTa  chiamare  pel  processo  a  notte  alta,  onde  tomaya 
daU'interrogatorìo  tanto  confuso  che  nulla  ricordaT»  più.  H  giudice  gli  fece  accusare 
un  amico,  Salize,  che  veramente  non  aveva  partecipato  alla  lega,  e  non  gli  permise 
poi  di  rettificare  quanto  aveva  deposto  contro  di  lui  (1). 

Dal  canto  suo,  il  Rosa  rinnovò  Taccorgimento  di  Àristogitone  di- 
nanzi il  tiranno  Ippia,  denunziò  persone  del  tutto  ignare,  per  dar 
filo  da  torcere  al  Tribunale,  omettendo  tutti  gli  Iseani  e  i  Comuni 
da  lui  affiliati,  che  non  ebbero  a  soffrire  nessuna  molestia.  E  gli 
occorse  ingegno  non  poco,  e  sovratutto  saldezza  antica  di  fibra  per 
mandare  deluse  le  cattive  arti  processuali  :  <  Mi  si  mostrarono  let- 
tere false  d*amici,  si  usarono  suggestioni  ed  insinuazioni  astutis- 
sime (2)  ». 

Al  cadere  dell'anno  (27  dicembre)  si  notò  nelle  carceri  di  Santa 
Margherita  un  insolito  movimento: 

Un  andare  e  venire  di  carroaze,  un  girare  di  carcerieri  e  di  lanterne,  riempiono 
raniino  nostro  di  sospetto  e  di  timore  (8). 

Oramai  quelle  prigioni  erano  scarse  al  numero  dei  processandi, 
e  però  si  era  deciso  di  tradurre  alle  carceri  di  Porta  Nuova  i  più 
aggravati  per  separarli  dai  semplici  indiziati: 

Tutti,  scrive  il  Gaggioli,  stavano  col  cuore  sospeso  ed  angustiato  per  tema  di  es- 
sere compresi  nel  novero  di  quei  disgraziati.  Ohi  qual  dolore  provai  nel  vedere  de- 
signati alla  partenza  i  due  buoni  amici  Moscheni  e  Dossenal  Dal  finestrino  misi 
fìu»i  il  braccio  e  mi  strinsero  furtivamente  \a  mano  (4). 

Lo  Zajotti  aveva  tentato  di  coinvolgere  nel  processo  Pietro  Gior- 
dani. Al  Gaggioli  fece  rimprovero  di  studiare  gli  scrìtti  dell'insigne 
prosatore  : 


(1)  Cenni  aiU,  dt.,  pag.  11. 
(2ì  Cenni  aut  cit,  pag.  11. 
(3)  Camiou,  op.  dt.,  pag.  84. 
(4)lD. 


Digitized  by 


Google 


446  MBMORIE 

Possibile  che  tatti  gli  sconsigliati  ammiratori  del  piacentino  scrittore  sieno  Te- 
nnti,  come  questo,  in  prigione?  Pericoloso  scrittore!  Pericoloso  scrittore!  Uomo 
anti-politico  (I). 

Gli  era  pure  avverso  il  Direttore  di  Polizia  negli  Stati  Parmensi» 
il  bergamasco  Edoardo  Sartorio.  Il  medesimo  brigò  presso  la  Polizia 
milanese  perchè  fossero  chiusi  al  libero  scrittore  gli  Stati  Austriaci; 
brigò  perchè  non  fosse  ristampato  in  Milano  un  suo  discorso  circa 
l'intaglio  Lo  Spasimo  del  Toschi  :  di  che  il  Giordani  stesso  fa  la- 
mento in  un  memoriale  diretto  alla  contessa  maggiordoma  della  du- 
chessa di  Parma,  ove  chiede  giustizia,  e,  con  fine  ironia,  la  chiede 
in  nome  delle  massime  proclamate  dallo  stesso  imperatore  d*Austria: 

Qnesta  dottrina  Tbo  imparata  da  maestro  dcnro  e  non  calnnniabile,  Timpentore: 
il  quale  mostrò  gran  voglia  di  propagarla,  quando  pose  nel  contomo  della  sua  mo- 
neta: giuatUia  è  fondamento  de'  Regni;  come  se  volesse  confortare  i  popoli  a  spe- 
rarla, e  domandarla  con  perseveranza,  e  seriamente  ammonire  i  governi  a  non  ces- 
sare di  &rla:  come  se  dicesse  —  I  governi  cui  mancberanno  questo  fondamento... 
cadranno  (2). 

Alieno  dalla  politica  militante,  la  propaganda  del  Giordani  era 
tutta  civile,  filantropica,  ma  scrupolosamente  legale;  cuculiava  le 
«  unghiute  »  polizie,  e  sapeva  di  non  essere  «  un  pesce  per  le  loro 
reti  »  :  sapeva  i  furori  dello  Zajotti  contro  di  lui,  ma  ne  rideva 
di  gusto  : 

Vero  è,  scrive  in  un  altro  suo  memoriale  difensivo,  cbe  un  altro  grand*uomo  (dice 
un  altro,  accennando  al  persecutore  Sartorio),  Taltissimo  Giudice  d*Alto  Tradimento 
nel  regno  Lombardo,  unisce  in  me  la  &ma  e  la  stupidità;  e  va  dicendo  tra'  suoi 
che  sempre  lo  anima  una  speranza  dì  fare  una  più  intima  conoecenga  col  celebre 
signor  Pietro  Giordani,  Confesso  che  quel  celebre  è  detto  per  ironia;  e  che  assai 
più  sincero  è  lo  sperare  che  la  mia  sciocchezza  rallegri  una  volta  lui  di  queUo  che 
sì  lungamente  e  invano  fu  bramato  e  sperato  dal  famoso di  avermi  nelle  mani  (3). 

Fatto  è  che  il  Sartorio  venne  assassinato  in  Parma,  la  sera  del 
19  gennaio  del  '84,  mentre  la  gente  affoUavasi  al  teatro  :  niuno  ne 
vide  il  feritore,  niun  indizio  lasciò  di  sé,  niuno  diede  indizio  di  lui  ; 
colpo  inopinato,  misterioso,  che  fu  giudicato  non  vendetta,  ma  ga- 
stigo.  Cinque  giorni  dopo  il  Giordani  ne  scrive  ad  Antonio  Gussalli, 
egregio  uomo,  il  più  devoto  in  Milano  fra  i  suoi  amici  e  ammiratori, 
che  stava  in  casa  Poldi  Pezzoli,  come  educatore  dell'unico  figlio. 
La  lettera  (4)  diceva  cose  che  Giordani  desiderava  sapute  da  chi, 


(1)  Id. 

(2)  Giordani,  Opere.  Milano,  Sanvito,  1857,  IV,  293. 

ÌS)  Id.,  pag.  311.  —  Si  allude  evidentemente  al  Salvotti. 
(4)  È  pubblicata  nelle  Opere  cit.,  lY,  317  e  segg. 


Digitized  by 


Google 


G.  DE  CASTRO   —   OOSPIRAZIONI  E  PROCESSI   IN   LOMBARDIA  447 

per  aver  influito  nel  mandare  Sartorio  a  Parma,  poteva  anche  in- 
fluire solla  scelta  del  successore  :  e  questo  danno  desiderava  l'onesto 
cittadino  evitare  al  suo  paese.  Affinchè  la  lettera  yenisse  letta  dal 
Torresani  (1)  la  spedi  senza  verona  cautela  per  la  posta  (2)  :  anzi 
le  fece  fare  maggior  giro:  dapprima  da  Parma  la  spedi  ad  amici 
di  Piacenza,  che  la  leggessero,  e  quindi  la  mandassero  a  Milano. 
Intanto  al  Oussalli  aveva  spedito  preavviso  significandogli  sue  in- 
tensioni (3). 

Ebbe  il  Gussalli  la  lettera,  già  manomessa  nelle  aule  poliziesche, 
della  quale  fece  né  più  nò  meno  di  quello  che  eragli  prescritto  dal- 
Tamico,  cioè  la  diede  a  leggere  a  moltissime  persone: 

E  qnella  parve  occasione  a  sbramare  la  dodicenne  sete  e  la  novemestre  rabbia  a 
Paride  Zajotti.  Né  il  Sartorio  né  io  vedevamo  un  futuro  che  ci  stava  si  presso.  Né 
U  brattìasimo  Paride  vede  il  suo  avvenire  (4). 

Gli  agenti  di  polizia  rovistarono  la  casa  del  Gussalli,  cercando 
l'autografo  della  lettera  che  non  si  rinvenne.  Il  Gussalli  sofferse 
breve  prigionia  e  negli  esami  fattigli,  non  potè  memmeno  ottenere, 
€  non  ostante  sue  proteste,  di  dettare  egli  stesso  di  bocca  propria 
le  proprie  risposte  allo  scrivano  »  (5).  Il  processo  non  ebbe  alcuna 
conseguenza. 

Miravasi  alfautore  della  lettera.  Circa  un  mese  dopo,  nella  notte 
del  26  febbraio.  Giordani  sofferse  in  Parma  <  io&me  violenza  (6)  », 
fu  trascinato  in  carcere  e  sostenne  per  ottanta  giorni  quel  processo 
di  cui  egli  stesso  fece  la  narrazione  (7).  Benché  consuete,  riuscirono 
al  Giordani  nuove  e  asprissime  le  sevizie  (8)  :  incorportabìle  Tin- 
tromissione  dello  Zajotti,  che  mandò  «  scUocchissime  interroga- 
zioni »  (9).  Scrivendo  dal  carcere  al  Gussalli,  sotto  velo,  gli  fa  in- 
tendere che  il  suo  caso  era  grave:  <  Io  sin  dal  principio  ho  giudicato 


s. 


Opere  cit.,  IV,  382;  VII,  24. 

Giordani  sapeva  a  prova,  che  le  sae  lettere  venivano  fermate  e  lette.  Il  31 
dicembre  *31  scrive  al  Bianchetti:  <  Col  Silvestri  non  ho  carteggio,  e  a  Milano  non 
iscrivo  perché  le  lettere  vi  han  sempre  cattivo  esito . . .  Quante  miserie  in  onesta 
povera  Italia!  ».  —  Epistolario^  VI,  109.  —  Vedi  pare  a  pag.  15,  159, 164,  Opere, 
IV,  298  ecc. 

(3)  Episi,,  VI,  242. 

(4)  Opere  «t.,  IV,  814. 


(5)  Gussalli,  Memorie  intomo  àOa  vita  di  Pietro  Giordani,  Milano,  1877,  p.  334. 
(6ì  Giordani,  Epist,,  VI,  246. 
7)  Opere  cit.,  IV,  387  e  segg.  e  Appendice  intomo  àUe  opere  di  Pietro  Oiordomi, 


0,  Sanvito,  18Ì82,  pag.  9  e  segg. 
'8)  Opere  dt,  FV,  326. 
[9)  lA,  IV,  324. 


Digitized  by 


Google 


448  MKMORIB 

non  guaribile  questa  malattia »  (1).  Invece   la  guarigione  non 

mancò,  per  la  robustezza  del  malato  e  della  difesa. 

La  lettera  fu  sindacata  linea  per  linea,  e  anche  tra  le  linee  per 
scoprire  i  più  reposti  pensieri.  Non  una  frase  potè  sfuggire  a  quelle 
calcolate  difSdenze  e  a  quelle  sistematiche  paure  :  «  Mille  saluti  al 
buon  scrittore?  E  digli  per  me  maete  animo  >.  Che  significaTa 
tutto  ciò?  Che  intesa  c'era  sotto,  che  complotto,  che  rivoluzione  (2)1 
E  Giordani,  con  quel  sorriso  compassionevole  verso  i  giudici  che 
non  cessò  mai  di  accompagnare  Targuzia  della  risposta,  diceva  il 
nome  di  quel  bravo  scrittore,  Francesco  Ambrosoli,  e  Tintenzione  di 
quella  frase  latina,  cosi  nota  e  che  pure  feriva  i  timpani  dei  giudici, 
un  semplice  rallegramento  per  gli  articoli  che  veniva  pubblicando 
nella  Biblioteca  italiana. 

Dicesi  che  Io  stesso  Zajotti  si  recasse  a  Parma,  quale  giudice  straor- 
dinario, e  che  non  arrivasse  a  scoprire  alcun  rapporto  fra  il  lette- 
rato piacentino  e  gli  inquisiti  lombardi.  Però  di  questa  andata  dello 
Zajotti  a  Parma  non  ò  alcun  cenno  nella  narrazione  sopra  citata. 
Probabilmente  si  confuse  lo  Zajotti  col  suo  duce  e  maestro  Salvotti, 
il  quale  nel  *22  era  andato  a  Parma  per  chiedere  Tincarceramento 
del  Giordani,  ma  la  duchessa  Maria  Luisa  oppose  rifiuto  (3). 

Però  lo  Zajotti  era  presente  in  ispirito;  e  sei  sapeva  benissimo 
l'inquisito  ;  e  contro  di  lui  in  particolare  s'avventa  e  protesta  nelle 
sue  difese,  regalandogli  ingiuriosi  nomi,  specie  quello  di  Ser  Mau- 
rizio il  grande  (4),  per  paragonarlo  a  quel  Ser  Maurizio  da  Milano, 
inquisitore  criminale  in  Firenze  sotto  il  duca  Alessandro  Medici, 
che  figura  nella  Luisa  Strozzi  di  Resini  :  solo  gli  spiace  che  <  Ser 
Maurizio  tenga  la  sua  sublime  cattedra  in  luogo  si  oscuro  quanto  è 
un  carcere  >  (5).  Siccome  l'inquisito  parlava  senza  ambagi,  e  non 
c'era  modo  di  convincerlo  di  nessuna  reità,  dopo  ottanta  giorni  di 
prigionia  parve  miglior  partito  mandarlo  libero. 


(1)  Episi,  cit.,  VI,  256. 

(2)  Viene  opportuno  il  noto  aneddoto:  Lnigi  XYIII  disse  on  giorno  al  suo  D6- 
caxes  quel  che  diceva  Enea  al  suo  Inlo:  Maete  animo,  generose  puer,  presenti  «li 
altri  ministri.  Il  daca  di  Bollano  ascendo  con  loro  dal  congresso  disse  loro:  Che  ba 
il  re  contro  di  noi?  Perchè  d  ha  detto  marehee,  animaux?  —  Giordjjii,  op.  cit., 
IV,  385. 

(3)  Opere  cit,  IV,  330. 

(4)  W.,  IV,  372. 

(5)  Id,  IV,  875. 


Digitized  by 


Google 


0.  DE  CASTRO  —  COSPIRAZIONI  E  PROCESSI  IN   LOMBARDIA  449 

XVII.  —  La  mala  disposiùone  del  governo  verso  gli  inqaisiti 
lombardi  venne  aumentata  da  un  avvenimento  esterno,  la  spedizione 
di  Savoia.  I  preparativi  erano  stati  lenti  e  laboriosi.  Il  Mazzini 
aveva  costituiti  all*uopo  speciali  comitati,  procurando  di  ordinare  mi- 
litarmente i  diversi  gruppi  ;  molti  tedeschi  e  polacchi  partecipavano, 
0  promettevano;  ne  godeva  il  Capo,  sperando  <  impiantare  sulle 
nostre  Alpi  una  bandiera  di  fratellanza  europea  >  (1).  Teneva  suo 
quartiere  generale  neW Albergo  della  NavigoMione  a  Ginevra: 

L'albergo  era  tutto  nostro  e  fatto  inaccessibOe  alla  vigilanza  delle  polizie.  Qiacomo 
Ciani  lavorava  operoso  a  conquistare  al  disegno  i  facoltosi  lombardi  sparsi  per  la  Sviz- 
zera; operoso  9g\ì  pure,  an  Gaspare  Bekredi,  valente  medioo,  non  enrante  di  fama  o 
d^ogni  altra  cosa  faorchè  del  fine  e  ch'io  cito  perchò  fra  i  pochissimi  che  non  mutarono 
mai...  Bacoogliemmo  nuovi  mezzi  in  danaro,  segnatamente  da  Gaspare  Rosales, 
gentiluomo  lombardo,  raro  per  unità  di  pensiero  e  d'azione,  d'indole  generosa,  leale, 
cavalleresco  • . .  Lavoravamo  tutti  concordi  e  lietamente  instancabili  (2). 

Giacomo  Giani,  neli'attraversare  il  San  Gottardo,  ebbe  le  mani 
gelate,  e  dovette  fermarsi  alcun  tempo  a  Ginevra  per  la  cura  :  «  Non 
istette  ozioso,  ma  fu  molto  attivo  e  generosissimo  >  (3).  Anche  Be- 
nigno Bossi  diede  una  ragguardevole  somma. 

Al  momento  di  operare  la  concordia  scema.  Filippo  Buonarroti, 
poc'anzi  d'accordo»  dissente  ad  un  tratto  e  sconsiglia  dalFazione 
immediata.  Egli  vedeva  nel  collegarsi  di  Mazzini  e  Giacomo  Ciani 
ad  Emilio  Belgioioso,  che  era  venuto  ad  offrire  il  suo  braccio,  e  ad 
altri  patrizi  o  ricchi  lombardi  che  egli  chiamava  sdegnosamente  i 
banchieri,  una  deviazione  dai  principii  della  pura  democrazia  (4). 
Ad  ogni  modo  si  affrettano  gli  ultimi  preparativi.  Rosales,  con  Ar- 
duino e  Allemandi,  è  mandato  a  Lione,  per  formare  un  nucleo  di 
colonna  (5).  Airordinamento  dei  volontari  attesero  pure  i  fratelli 
Ciani  e  TAlbera.  Il  1^  febbraio  *34  i  fuorusciti  varcarono  il  confine 
piemontese  sotto  Tinfido  comando  di  Ramorìno.  I  lombardi,  tra  cui 
Giacomo  Giani,  che  era  pure  assai  innanzi  negli  anni,  armato  della 
tradizionale  pesante  carabina  svizzera  marciarono  tra  i  primi:  ma 
all'audacia  non  corrispondeva  nò  l'opportunità,  nò  la  scelta  dei 
mezzi,  e  quindi  l'esito,  come  tutti  sanno,  fu  infelicissimo  (6). 

(1)  HazziÌii,  8mHi  dt.,  IN,  386. 

(2)  W.,  pag.  837. 

(3)  IcL,  pag.  347. 

(4)  JA,  pag.  348. 

(5)  Yiamcci,  J  Martiri  ece^  III,  121. 

(6)  €  Filippo  Ciani  si  è  pure  mostrato  zelante  e  generoso  assai  in  questa  occasione, 
n  poTero  Pisani-Dossi  non  so  come  non  ne  sia  morto  di  fstica  prima,  o  di  rabbia 
dopo  > .  —  Lett.  di  Benigno  Bossi  al  Paaiui.  —  LetL  ai  Famgsi  cit.,  pag.  95. 


Rivista  Storica  Italiana,  XI.  90 


Digitized  by 


Google 


450  MEMORIE 

NuUamenOy  anche  dopo  rinsaccesso,  il  Bossi  ne  scrìve  al  Pecchio: 

Qaest*afiare,  che  da  lontano  doreva  sembrare  quasi  insignificante  ed  azzardato  era 
combinato  saviamente  e  salla  domanda  dei  Savoiardi:  poteva  forse  determinare  la 
rivoluzione  in  Piemonte,  e  quindi  mfàlMlnlmente  assicurare  Tlndipendensa  dltalia  (1). 

Tatt*altro  è  il  giudizio  del  Pecchio,  nel  quale  convennero  i  più  : 

E  que'  nostri  mentecatti  che  pretendevano  di  sollevar  la  Savoia,  e  metamorfosare 
il  Piemonte  in  repubblica?  Meriterebbero  lo  staffile  che  si  dà  ai  ragazzi:  ogni  altra 
pena  gli  onorerebbe  troppo.  Bd  è  poi  questo  il  tempo  opportuno  per  una  simile 
pazzia?  Hanno  sempre  in  bocca  ICacchiavelli  senza  leggerlo;  quel  grand'uomo,  e  brìo- 
cone,  diceva  che  bisogna  agire  secondo  le  circostanze  non  contro  le  circostanze  (2). 

Il  governo  austrìaco  più  che  mai  si  persuase  che  occorresse  il 
rìgore,  e  guidare  le  idee  come  falsare  i  giudizi  con  quanti  mezzi 
stavano  in  suo  potere.  Affrettò  la  confutazione  del  libro  di  Mislej 
cui  attendeva  lo  Zajotti.  Il  medesimo  ebbe  la  facoltà  di  rivolgere 
al  governo  domande  e  di  chiedere  dati  uflSciali:  ma  ottenne  le  in- 
formazioni a  spizzico.  In  seguito  la  Polizia  di  Vienna  gli  notìficò 
che  non  si  trattava  di  rìbattere  ad  una  ad  una  le  accuse,  ma  solo 
di  «  smentire  con  brevi  ma  energici  cenni  le  principali  calunnie  >• 
Allora  lo  Zajotti  restrìnse  il  piano  deiropera.  Mano  mano  spediva 
a  Vienna  il  manoscritto,  chiedeva  e  rìceveva  istruzioni  ;  Mettemich 
e  Sedlinzky  ne  facevano  un  accurato  esame:  e  Fautore  toglieva  o 
aggiungeva  con  quella  servile  pazienza,  che  rende  più  accetti  ai  su- 
perìorì.  Ne  risultò  un  panegerico  ingegnosamente  compilato  (3). 
Doveva  essere  stampato  in  Francia  e  in  francese,  ma  poi  si  rinunziò 
al  pubblico  europeo,  accontentandosi  deiritaliano  (4). 

Era  pure  miserevole  la  posizione  di  un  simile  uomo,  già  amico 
del  Monti  e  di  eminenti  uomini  (5),  crìtico  fecondo  ed  arguto,  ed 
ora  investito  di  ufl9ci  si  odiosi  e  ignobili.  Ma  lo  stravolto  sentire 
forse  gli  lasciava  credere  di  compiere  non  altro  che  il  suo  dovere. 
Non  mancava  di  virtù  domestiche  ;  era  capace  di  forti  amicizie  ;   e. 


(1)  Leu.  ai  Paniggi  cit.,  pag.  94. 

(2)  Lett.  cit,  pag.  120. 

M  Cavtìj,  Oronistoria  cit.,  voi.  II,  parte  I,  pag.  404;  voL  II,  parte  U,  pag.  1270. 

(4J  Comparve  nel  *35,  dopo  la  morte  di  Francesco  I,  colla  ùAba  data  di  Parigi 
e  del  *84  col  titolo  Semplici  verità  opposte  àOe  menzogne  di  Enrico  Misky:  &lBa 
data  e  falso  libro  dal  principio  alla  fine.  Eccitò  la  bile  di  molti,  e  fra  gli  altri  del 
Giordani,  il  qaale,  se  è  vera  la  fìima,  Bcrisse  an*eloqaente  confutazione  ;  ma  è  a  do- 
lere sia  andata  smArrita.  —  Cfr.  CANrt,  op.  cit.,  voi.  II,  parte  I,  pag.  404. 

(5)  Assicurasi  (Vavnucoi,  I  Martori  ecc.,  m,  113)  che  mentre  era  studente  a  Bo- 
logna, improvvisando,  aveva  eccitato  a  usare  il  coltello  contro  chi  mancasse  ai  saoi 
doveri  verso  la  patria: 

Caceiagìi  m  seno  U  puniior  coltello 
" *    et  non  è  f 


Che  il  tiranno  firatefnon  è  fratdlo. 


Digitized  by 


Google 


G.  DE  CASTRO   —  COSPIRAZIONI   E  PROCESSI   IN  LOMBARDIA  451 

strumenti  di  odi  goTernativi,  provava  potente  il  bisogno  d*  affetto. 
Airamico  Bresciani  confida  le  sue  pene  : 

Seriro  dall*afficio,  accerchiato,  perchò  questo  è  dir  poco,  oppresso  da  innamerevoli 
brighe  che  mi  limano  la  salute  e  Tintelletto . . .  Miseria  e  poi  miseria,  poiché  nes- 
8iui*altra  eredità  fa  lasciata  ai  figliuoli  di  Adamo.  Vedere  una  nobile  meta^  sentirsi 
quasi  la  forza  di  poterla  raggiungere,  e  doversi  fermare  immobile  a  guardarla  !  Bi- 
sogna provare  questo  stato;  bisogna  giacere  incatenato  su  questa  rupe  per  conoscere, 
che  in  qualche  momento  la  vita  può  essere  amara  come  la  morte  (1). 

È  il  rimpianto  dei  giorni  giovanili  e  innocenti  gli  riempie  il  cuore 
di  immensa  tristezza.  In  una  lettera  all'Acerbi,  che  dalla  palestra 
giornalistica  era  passato  console  generale  d'Austria  in  Egitto: 

Volai  tosto  col  pensiero  a  quel  tempo  beato^  in  cui  tutto  mi  pareva  &cile 

e  lieto;  giorni  invidiabili. . .  E  dopo  quel  tempo  quante  cose  sono  avvenute!  Quanti 
disinganni  mi  ha  condotto  Tetà  >. 

II  gabinetto  di  Vienna  dolorava  per  gli  strali  con  cui  alcuni  ar- 
diti e  liberi  scrittori  sapevano  ben  addentro  trafiggerla.  Le  finanze 
austriache  erano  state  sindacate  da  W.  Stewart  Rose,  che  ne  gua- 
dagnò bando  perpetuò  dalla  monarchia  (2).  A  Bruxelles  era  uscito 
un  opuscolo  anonimo,  col  titolo  Tabletteg  autrichienneg,  che  levava 
addirittura  la  pelle.  Frequenti  le  filippiche  contro  TAustria  nel  par- 
lamento inglese:  e  molt*eco  ebbe  il  discorso  di  lord  Dudlej.  Non 
parendole  suflSciente  il  libro  dello  Zajotti,  l'Austria  un  altro  ne  fé* 
comparire  colla  falsa  data  di  Parigi  :  Notizie  storiche  Mtatigtiche 
gtUl'amministrcaione  austriaca  nel  Regno  Lombardo- Veneto. 
Saint-Marc  Girardin,  convinto  od  altrimenti  sedotto,  pubblicava  nel 
Journal  des  Débats  un'apologia  col  titolo  Lettres  sur  le  Danube. 

La  difesa  dell'Austria  veniva  pure  assunta  spontaneamente,  a  quel 
che  pare,  e  più  che  altro  per  bizzarrìa  d'ingegno  e  per  spirito  di 
contraddizione,  da  Ferdinando  Dal  Pozzo,  il  noto  avvocato  monfer- 
rino,  nativo  di  Moncalvo  presso  Gasale,  flagellatore  con  molti  opu- 
scoli della  reazione  piemontese  dopo  il  '15,  già  ministro  costituzio- 
nale a  Tonno  nel  '21.  Col  pseudomino  di  avvocato  lombardo  stampò 
un  libro  intorno  alla  felicità  che  possono  e  debbono  procacciarsi 
gli  Italiani  sotto  l'Austria  (3).  Vi  loda  il  codice  criminale  ;  pensa 


(1)  Memorie  della  vita  e  degli  scritti  di  Paride  Zaiotti.  Trieste,  Papschi  1844, 
pag.  Lii  :  lavoro  che  precede  Teloquente  discorso  dello  stesso  Zaiotti,  Della  lettera-' 
tura  giovanile. 

(2)  Lettera  on  the  North  of  Italy.  —  Lett,  ai  Panùsei  cit.,  pag.  113. 

(8)  DeUa  felicità  che  gU  Itahani  possano  e  debbon  dal  governo  austriaco  prò- 
cacciarsi  cól  piano  di  un'associazione  per  tutta  Italia  avente  per  oggetto  la  diffu- 
sione deHa  pura  Ungua  itaìiana  e  la  contemporanea  soppressione  dei  dialetti  ecc. 
Parigi,  A.  Cherbnliez,  1893. 


Digitized  by 


Google 


452  MEMORIE 

che  i  Lombardi  abbiano  a  trattenersi  con  trastulli  d*arte,  di  poesia 
e  di  corruzione;  ed  esorta  Carlo  Alberto  ad  imitare  il  governo  di 
Vienna»  assegnando  lauta  dotazione  al  teatro  ed  altre  stramberie 
che  non  mette  conto  riferire. 

Quel  libro  sollevò  indegnasione  ne*  patriotti  ;  e  l'Austria,  sul  prin- 
cipio, lo  prese  per  una  satira,  e  ne  vietò  Tintroduzione  ne*  suoi 
stati  (I).  Questo  subitaneo,  inesplicabile  amore  verso  la  Casa  d*Abs- 
burgo  ò  detto  dal  Pecchio  «  bestiale  e  contro  natura  >  (2).  Il  Del 
Pazzo  (non  più  del  Pozzo)  si  prese  del  rimbambito  a  tutto  pasto.  Gli 
esuli  ruppero  ogni  relazione  con  lui  :  <  scrivere  queste  cose,  mentre 
tanti  nostri  sono  in  carcere,  è  un  insulto,  è  una  crudeltà  »  (3). 
Dacché  egli  trova  tutto  da  ammirare  nel  governo  di  Vienna,  e  con- 
«glia  di  <  disitalianarsi  per  imbestialirsi  sotto  il  basto  austrìaco  », 
sarebbe  poca  pena  che  i  bastoni  dei  caporali  austriaci  cadessero  a 
piena  orchestra  su  di  lui  (4). 

Messo  in  sodo  che  egli  non  aveva  preso  danaro,  più  che  mai  si 
ritenne  che  fosse  alterato  di  mente:  in  vero,  poc'anzi  aveva  sug- 
gerito un  congresso  di  principi  italiani  in  Parigi  per  cambiare,  nel- 
l*uso  italico,  il  lei  in  voi  (5).  Ad  ogni  modo  non  gli  si  volle  dar 
tregua.  Il  «  vespaio  >  di  Lugano  e  V  altro  «  nido  dì  arrabbiati 
tafani  »  (6)  di  Ginevra  non  gli  lasciarono  un  atomo  di  pelle  in- 
tatta. Gli  rispose  per  le  rime  un  cotal  Annichini  (7).  Anche  il 
Panizzi  voleva  scrivere  la  confutazione,  e  Pecchio  gli  fornisce  ma- 
teriali: furto  organizzato,  cioè  i  30  milioni  che  tutti  gli  anni  dal 
Lombardo-Veneto  viaggiavano  a  Vienna,  conservate  le  imposte  come 
al  tempo  del  Regno  Italico,  senza  la  spese  di  un  governo  nazionale 
da  sostenere;  il  sistema  continentale,  cioè  respinte  coi  dazi  i  pro- 
dotti europei  per  favorire  le  industrie  austriache,  da  ciò  era  pro- 
venuto la  distruzione  del  nostro  già  ragguardevole  commercio  di 
transito  e  il  più  sfacciato  e  impunito  contrabbando  ;  le  nostre  in- 
dustrie rovinate  ;  la  trifauce  censura,  ecclesiastica,  governativa,  vien- 
nese ;  i  doganieri  ai  confini,  inquisitori  di  libri,  come  un  tempo  doe 
frati  inquisitori  a  tale  oggetto  ritrovavansi  alle  porte  d*ogDÌ  grande 


(1)  Leti,  al  Famigfi  cìt.,  pag.  119. 

(2)  Id,,  pag.  108. 
(8)  Id.,  pag.  121. 

(4)  Id, 

(5)  Id,,  pag.  121. 

(6)  «.,  pag.  122. 

(7)  Id.,  pag.  115. 


Digitized  by 


Google 


G.   DE  CASTRO  —  COSPIRAZIONI   E  PROCESSI  IN   LOMBARDIA  453 

città  in  Ispagna  (1).  Pare  che  il  Panizzi  si  convincesse  presto  che 
era  iootile  rispondere  alle  scempiaggini  e  ai  paradossi  del  legulejo 
monferrino  ;  e  lo  stesso  Pecchie  lo  pregò  di  «  non  discendere  in 
quella  fogna  >  (2). 

L'Aostria  mirava  a  prezzolare  scrittori  che  la  lodassero;  ma  la 
polizia,  interpellata  in  proposito,  dovette  fare  nna  dichiarazione  ohe 
torna  tntta  a  lode  d^  nostri  letterati,  i  quali  a  nion  patto  si  sareb- 
bero indotti  a  vendere  la  penna.  Il  rapporto  della  Polizia  dice  cosi  : 

I  più  distinti  scrittori  o  sono  morti  o  se  ne  andarono  pei  fitti  loro,  che  qni  sof- 
frivano di  ohiragra;  qaelli  ohe  rimangono,  se  par  ve  n*ha,  non  offrono  tutta  qaeUa 
tranqaillità  e  sicaresza  che  si  rendono  necessarie  in  punto  di  attacamento  e  di  de- 
vozione alla  monarchia,  e  alFattnale  ordine  di  cose.  Il  governo,  ne  son  certo,  sarebbe 
0  compromesso  o  mal  difeso.  Forse  se  c*ò  speranza  di  avere  an  tal  scrittore,  egli  ò 
seguendolo  dai  pnbblid  fonzionari  >. 

Ma  la  polizia  sapeva  che  anche  fra  gli  impiegati  non  era  spon- 
taneo Taffetto  verso  Gasa  d*Àustrìa,  e  però  s'affretta  a  soggiungere: 

Vincolati  dal  giuramento,  possono  essere  condotti  a  ben  corrispondere  all'incarico, 
e  dal  desiderio  di  ben  meritare  dalla  propria  superiorità  e  dalla  speranza  di  un 
miglior  collocamento  (8). 

Appena  si  seppe  che  il  critico  Felice  Romani  era  in  dissenso  col 
governo  piemontese,  il  conte  Pachta  fa  pratiche  per  indurlo  a  rial- 
zare le  sue  tende  in  Milano,  già  campo  de*  suoi  primi  trìonfl.  Si 
voleva  affidargli  la  parte  letteraria  della  Gazzetta  di  Milano^  per 
sostituire  il  Pezzi,  morto  due  anni  innanzi: 

La  parte  letteraria,  osservi  bene,  puramente  letteraria,  senza  revisione  né  condi- 
zione di  sorta,  vale  a  dure  con  piena  indipendenza  di  idee  e  di  vedute.  Carta  bianca 
per  il  resto,  la  cifra  che  vuole . . . 

E  Romani  alle  persone  che  s'erano  intromesse  per  fargli  accettare  : 

Non  voglio  ohe  se  ne  parli  più;  la  sola  offerta  è  un  insulto  fiitto  a  me,  al  mio 
decoro  ed  al  mio  paese  (4). 

XVIII.  —  Il  Caggioli,  per  eruzione  cutanea,  ebbe  mutato  il  car- 
cere :  lo  trasferirono  neirinfermeria,  dalla  quale  si  abbracciava  larga 
distesa  di  cielo.  «  Dopo  quaranta  e  piiii  giorni  di  oscurità,  mi  si 
aperse  a  quella  vista  il  cuore  ».  Le  pareti  attrassero  subito  Tatten- 
zìone  del  malato,  per  le  iscrizioni  di  mani  ignote,  che  davano  molto 


(1)  iett.  cit,  pag.  114  e  segg. 

(2)  W,  pag.  115. 

(8)  Carte  sarete,  II,  347  e  segg. 

(4)  FéUce  Éamam  ecc.  Torino,  Loescber,  1882,  pag.  77. 


Digitized  by 


Google 


454  MEMORIE 

a  pensare;  mercè  di  esse  la  mente  veniva  con  pietà  rappresentan- 
dosi lo  stato  d'animo  di  coloro  che  avevano  lasciato  tal  ricordo  di 
sé  e  delle  proprie  pene. 

Un  prigioniero  s*era  ricordato  di  Dionigi  il  tiranno»  ridotto  a  fare 
il  maestro  di  scnola:  «  Che  ti  giovò  mai  Platone  e  la  sua  filosofia?  > 
osavano  dirgli.  M'insegnò  a  sopportare,  egli  rispondeva»  tanta  mu- 
tazione di  fortuna.  «  Filosofia,  dunque,  filosofia,  ecco  la  grave  le- 
zione che  il  prigioniero  traeva  da  cosi  vecchio  aneddoto.  Era,  forse, 
un  potente,  un  felice  costui,  a  cui  il  carcere  aveva  stracciata  la 
tela  della  vita? 

Neppure  manca  una  sentenza  di  Solone:  «Che  cosa  è  la  l^ge? 
Una  ragnatela,  nella  quale  incappano  moscherini  e  zanzare,  vespe 
ed  api  volano  via  » .  —  <  Dunque,  aggiunge  lo  sconosciuto  prigio- 
niero, io  perchè  son  zanzara,  cioè  povero,  sarò  condannato  ». 

Un  prigioniero,  che  forse  temeva  la  pena  estrema: 

Volgannente  giudicando  Tandare  al  patibolo  è  la  peggiore  delle  morti;  giadieando 
da  savio  non  è  dessa  migliore  delle  tante  morti,  che  avvengono  per  midattia,  con 
grande  indebolimento  d'intelletto,  che  non  lascia  più  luogo  a  rialzar  Tanimo  da  pen- 
sieri bassi?  (1) 

Sino  a  quello  stanzone  salivano  voci  allegre  e  suoni  di  cembalo 
dalle  sottoposte  case: 

Oh  !  le  dolci  e  insieme  patetiche  rimembranze  che  mi  destavano  qnei  motivi  della 
Norma  e  dell*J.nfia  Balena^  che  erano  allora  il  delirio  di  tatto  le  anime  appassio- 
nate !  Ed  in  quei  dolci  deliri  io  pensava  all'amato  bene  perduto,  come  mi  fosse  pr9- 
sente,  e  pur  sognavo  d'essere  condotto  alla  mia  primiera  felicità.  Poi  tornava  mesto 
e  deluso. 

Appena  guarito,  il  maestro  bresciano  fu  rimesso  nelle  <  colom- 
baie »,  assegnandogli  una  delle  peggiori.  Però  ebbe  modo  di  cono- 
scere nuovi  inquisiti,  il  nominato  Onofrio  Cambiaggio,  già  cospiratore 
nel  '21,  il  negoziante  Giuseppe  Grassi,  il  giovane  negoziante  An- 
tonio Suardi  che  era  stato  accoppiato  al  Cristoforo  Battaglia  d'Iseo. 


(1)  Un  altro  prigioniero  aveva  scritto  sulla  parete  una  ben  nota  terzina,  assai 
appropriata  ai  suoi  casi: 

Chi  vuoi  vivere  tranqwBo  t  giorni  iuoi 
Non  guardi  quanti  eon  di  lui  piò  heH 
Ma  quanti  son  più  miseri  di  hU, 
Nò  gli  doveva  riuscir  difficile  di  trovare  de'  miseri  proprio  al  fondo  di  ogni  miseria 
laggiù,  fra  quelle  crudeli  paretL  E  forse  della  stessa  mano  è  la  terzina,  che  fa  sen- 
tire così  al  vivo  la  vanità  delle  cose  umane: 

Passano  nostri  trionfi  e  nostre  pompe, 
Cadon  le  signorie,  cadon  i  regni, 
Ogni  cosa  mortai  tempo  interrompe. 


Digitized  by 


Google 


G.  DE  CASTRO   —  COSPIRAZIONI  E  PROCESSI   IN   LOMBARDIA  456 

U  giovanetto  Francesco  Lamberti  di  Godogno  e  il  comasco  Pietro 
Lncini  occupavano  la  medesima  stanza,  che  ospitò  nel  *21  quell'av- 
venturiero che  spacciavasi  per  figlio  di  Luigi  XVI. 

Nel  camerotto  13  era  rinchiuso  0.  B.  Carta,  il  cui  contegno  non 
sarà  mai  abbastanza  ammirato.  Durante  un  suo  costituto,  il  Zajottì 
lasciò,  inavvertitamente,  cadere,  dalle  carte  risguardanti  l'inquinto, 
un  viglietto,  che  scivolò  sotto  il  tavolo.  Un  assessore  ne  avverte  Io 
Zajotti,  che  si  abbassa  e  va  carpone  per  cercare  il  biglietto.  Allora 
il  Carta: 

—  QioTane  sconsigliato  e  tristo.  Dunque  se  in  quel  biglietto  c*era  tanto  che  ba- 
stasse per  condannarmi  a  morte,  ta  godevi  di  mandarmi  al  capestro,  per  aver  poi 
in  etemo  uno  spettro  davanti  ai  tuoi  occhi  (1). 

Fra  i  carcerieri,  non  mancavano  i  burberi  benefici,  e  di  un  Cri- 
velli fa  il  Caggioli  affettuosa  menzione.  Agli  inquisiti  era  permesso 
di  fumare,  e  Caggioli  aveva  imparato  a  farlo,  per  svagarsi  un  tan- 
tino. Gli  si  ruppe  la  pipa;  appena  il  Crivelli  se  ne  accorse,  gli  fa 
presente  di  una  nuova  pipa  e  di  un  pacco  di  tabacco  : 

10  g^ttÒ  sgarbatamente  il  pacco  sul  letto,  ove  io  ancora  giacevo,  e  se  ne  andò, 
volendomi,  io  credo,  mostrare  il  suo  risentimento,  perchè  io  gli  avessi  mancato  di 
confidenza. 

Il  Rosa  osserva  che  Io  Zajottì 

aveva  cooperatori  nelle  insidie  alcuni  dei  custodi  delle  carceri,  rotti  ai  vizi;  ma 
quelli  dei  carcerieri  che  erano  asciti  dairesercito  italiano,  serbavano  mirabile  dignità 
ed  umanità  (2). 

Benché  la  vita  cittadina  non  fosse  per  nulla  mutata,  benché  se- 
guitassero cogli  usati  sfoggi  i  corsi,  le  conversazioni,  i  balli  <  non 
molto  copiosi,  ma  conditi  di  un  ilarità  senza  pari  »  (3),  certo  è  che 
il  compianto  non  doveva  mancare,  forse  un  po'  meno  vivo  che  nel 
*21,  perchè  ci  si  abitua  a  tutto,  ma  pur  sempre  rispettoso  e  sincero. 
Molti  sfaccendati  girandolavano  sul  Bastione  di  Porta  Venezia,  senza 
pensieri  forse  per  gli  infelici  che  gemevano  nel  vicino  carcere  ;  ma 
alcuni  giovani,  di  quelli  già  soliti  a  riunirsi  in  casa  Correnti,  e  che 
fra  poco  ricomporranno  un  sodalizio  letterario  operoso,  passavano  e 
ripassavano  sul  Bastione,  per  fare  udire  agli  inquisiti  delle  voci 
amiche,  e  talora  dei  bei  versi  (4)  : 


s 


CAeeioLi,  op.  cit,  pag.  106.  « 

Cenni  aut,  cit.,  pag.  12. 
(8)  «  Gazzetta  di  Milano  >,  ove  non  si  trova  alcon  cenno  di  queste  proceesure. 
(4)  Fra  gli  altri  quelli  del  Bkrohet: 

I  Lombardi 

San  concordi,  aon  stretti  a  una  lega. 


Digitized  by 


Google 


456  MEMORIE 

Eravimo  una  dozzina,  e  «*aadaTt  a  bftttota  di  mani  e  di  [wan.  Le  goardie  doga- 
nali 8*indrappeIlarono,  ci  presero  in  mezzo,  domandando  se  aveyam  armi  di  contrab- 
bando. —  Boba  no,  patrioti,  ma  parole  1  —  Passarono  oltre^  crollando  le  spalle  (1). 


XIX.  —  A  Pavia  viveva  neirintimità  di  Giallo  Garcano,  allora 
studente  del  secondo  anno  di  legge,  il  sacerdote  Tommaso  Bianchi, 
nativo  di  Perlasca,  che  è  una  frazione  della  borgatella  di  Tomo  sul 
lago  di  Como  :  anima  candida»  già  usa  al  sacrifizio,  capace  di  amori 
potenti  e  di  devozioni  arrischiate  (2).  Figlio  di  barcaiuolo,  avea  dato 
presto  tali  indizi  di  ingegno,  che  la  contessa  Imbonati»  sorella  di  quei 
Carlo  Imbonati,  che  Manzoni  ha  immortalato  coi  suoi  versi,  volle 
mantenerlo  del  proprio  alle  scuole.  Riusci  poeta  non  mediocre,  vago 
di  cose  alte  e  nove,  fervido  ammiratore  delle  bellezze  del  suo  lago. 
A  vent*anni  si  diede  alla  vita  vagabonda  del  comico,  e  scrisse  delle 
tragedie,  ma  ammalatosi  in  Ganzo,  borgo  della  Valassina,  mutò  pen> 
sieri,  e  deliberò  farsi  prete  :  e  fu  prete,  ma  convinto,  appassionato, 
esemplare.  Dopo  di  aver  esercitati  gli  uffici  parrocchiali  in  Rogoledo 
nella  Valtellina  e  a  Lenno,  villaggio  del  lago  dì  Como,  venne  as- 
sunto vice  direttore  nel  Collegio  Ohislieri  di  Pavia  (3).  I  due  poeti 
sdamarono  assai:  Tuno,  il  Bianchi,  già  s*era  acquistato  bella  foma  in 
Como  e  fuori  (4),  e  di  Giulio  Garcano  già  s'era  accorto  il  Manzoni, 
mandandogli  a  regalare  una  copia  dei  Promessi  Sposi  colla  dedica 
«  al  caro  e  promettente  giovanetto  » .  Terzo,  fra  essi,  Cesare  Cor- 
renti, ospite  del  Collegio  Ohislieri  come  studente  di  leggi,  al  quale 
è  per  certo  piaciuto  assai  il  vivere  accanto  al  prete  dabbene,  che 
attuava  nel  modo  più  ideale  quella  spiecie  di  romanticismo  patriot* 
tico,  che  era  allora  nel  cuore  di  molti. 

Il  Bianchi  leggeva  all'amico  degli  squarci  di  sue  tragedie  mano- 
scritte <  che  forse  avrebbero  potato  dare  airitalia  una  corona  che 
le  manca  »  (5).  Il  Garcano  attendeva   alla   stampa  di   un  suo  poe- 


(1)  Correnti,  Il  battesimo  del  vecchio  Presagio^  nella  e  Strenna  del  Pio  Istìtato 
dei  Bachitici  >  di  Milano,  1881. 

(2)  Fossati,  lav.  cit.,  neir«  Almanacco  della  provincia  di  Como  9,  1885,  pag.  7&. 
—  Del  Bianchi  parla  pare  il  Barbieka  neir  interessante  sno  libro  Armi  ed  amori, 
Milano,  Bortolotti,  1888. 

(3)  Visitava  di  frequente  in  Como  1^  signora  Margherita  Sironi  che  tenevs  cir- 
colo con  pensieri  patriottici,  introduceva  dalla  vicina  Svizzera  scrìtti  e  stampati  pe- 
ricolosi. ~  Fossati,  lav.  dt,  pag.  102. 

(4)  Carcako,  Epistolario,  pag.  11.  —  €  Nel  Prodda  voleva  mostrare  qaaoto 
possa  amor  di  patria  » .  Carcavo,  Manoscritto  del  Vice-curato. 

(5)  Id.,  pag.  xmv. 


Digitized  by 


Google 


G.  DB  CASTRO   —  OOSPIRAZIONI  B  PROCESSI   IN  LOMBARDIA  457 

metto,  Ida  della  Torres  e  avendo  la  censara  soppresse  parecchie 
ottave,  egli  vi' sostituì  con  certo  coraggio  il  corrispondente  numero 
di  linee  punteggiate. 

Il  vice-rettore  del  Ohislieri  mandava,  tratto  tratto,  articoli,  al 
Cereèio  di  Lugano;  sapeva  della  Giovine  Italia,  senza  esservi  iscritto; 
sapeva  delle  orditure  svizzere:  anzi  scriveva  all'amico  Giuseppe  Pn- 
storia,  parroco  di  Regoledo,  aflSnchè  inducesse  i  cospiratori  del  Canton 
Ticino  a  soprassedere,  parendogli  che  il  momento  non  fosse  pro- 
pizio (1). 

L'inquisito  Giovanni  Dansi,  dottore  in  medicina  e  assistente  in 
Pavia  alla  cattedra  di  storia  naturale,  arrestato  alcuni  mesi  prima, 
non  sapendo  eludere  gli  insidiosi  interrogatori,  disse  e  disdisse,  con- 
fessò di  aver  avuto  corrispondenza  col  Bianchi,  negando  però  di 
aver  appartenuto  a  società  segrete  (2). 

Nella  quaresima  del  '34  il  valoroso  sacerdote  predicò  nella  Chiesa 
di  San  Francesco,  con  infinito  concorso,  e  pare  che  non  sapesse 
celare  la  fiamma  che  gli  ardeva  in  petto.  Ne  ciò  bastandogli,  in 
una  casa  patrizia  pavese,  assunse,  spontaneo,  la  difesa  dei  moti  ita- 
liani contro  il  prof.  Configliacchi  (3).  Fu  arrestato  (4)  e  condotto  a 
Milano.  Si  mandò  a  perquisire  la  sua  camera,  ma  persona  amica 
(forse  il  Garcano  o  il  Correnti)  vi  si  introdusse,  prima  che  compa- 
rissero le  guardie,  e  trafugò  tutti  i  libri  e  tutte  le  carte  compro- 
mettenti. Appena  seguito  l'arresto  del  Bianchi,  un  giovane  Beretta, 
figlio  del  commissario  distrettuale  di  Pavia,  si  diede  alla  fuga,  che 
egli  era  intimissimo  dell'  onorando  sacerdote,  e  forse  aveva  gravi 
motivi  di  temere  per  sé  (5). 

Il  nnovo  inquisito  stette  saldo  contro  l'accusa  di  appartenere  alla 
Giovine  Italia  ;  negava  di  corrispondere  coi  congiurati,  di  aver  coo- 
perato per  r  insurrezione  della  Valtellina,  assicurava  di  non  aver 
scrìtto  mai  cosa  che  lo  potesse  compromettere  colla  Polizia.  In  un 
altro  esame  egli  asserì  che  egli,  come  prete,  <  dissuadevja  la  Giovine 
Italia  dalle  idee  anti-religiose,  e  voleva  metterla  ìn'armonia  col  Van- 


(1)  Masbaiuxi,  Cnart  Correnti,  Roma,  Fonani,  pag.  45.   —  Fobbati,  lav.  cit, 
g,  108. 

(2)  Carte  prooessuli.  •—  Fossati,  la?,  cit,  pag.  112. 
(8)  ViDARi,  Frammenti  storici  cit.,  II,  463.  —  Fossati,  lav.  cit,  pag.  106. 

(4)  Venne  colto  dagli  sgherri,  di  baon  mattino,  nella  stessa  chiesa  di  San  Fran- 
cesco sabito  dopo  di  ayenri  celebrata  la  messa.  —  Fossati,  lav.  cit.,  pag.  110. 

(5)  Cosi  in  nna  nota  confidenziale  deposta  nel  Museo  milanese  del  Risorgimento: 
nella  quale  si  accenna  pure  a  relazioni  amichevoli  fra  il  Bianchi  ed  il  Canta. 


Digitized  by 


Google 


458  MEMORIB 

gelo»  (1).  Ma  nessun  nome  fa  palesato  da  lui»  nessuno  accasato,  con- 
servando pei  penosi  momenti  dei  costituti  tutta  l'energia  dell'animo  (2). 
Gli  scaltrimenti  usati  dallo  Zajotti  troppo  rammentano  le  astuzie 
del  Salvotti  :  e  n'ebbe  lode  in  alto,  e  tale  aumento  di  fiducia,  che 
ninno  osava  opporglisi  ;  laonde  il  Rosa  scrìre  di  lui  :  «  corrispon- 
deva  direttamente  coU'imperatore  ;  al  suo  paragone  ci  parvero  lea- 
lissimi  e  umanissimi  Kindinger  e  altri  giudici  tedeschi  che  compirono 
i  processi  »  (3).  Egli  moltiplicava  e  prolungava  a  studio  gli  inter- 
rogatori, per  spossare  gli  accasati  e  ayeme  meno  riflessive  risposte; 
egli  pure  usò  l'insidia  di  supposte  denunzie,  che  valessero  a  pro- 
vare oramai  inutile  i  silenzi  e  male  spesa  la  generosità.  Si  assicura 
che  al  pari  del  Salyotti,  egli  entrasse  nelle  carceri  sin  di  notte,  per 
strappare  al  sogno  i  segreti,  o  svegliasse  gii  infermi,  sperando  che 
nel  delirio  palesassero  qualche  nome  :  enormezza  che  Terremo  cre- 
dere non  vera.  Certo  è  che  si  ebbero  effetti  miserandi:  due  degli 
inquisiti  impazzirono  temporaneamente,  Rinaldo  Bressanini  ed  Eu- 
genio Meani.  Fini  la  vita  in  carcere  Fedele  Bono,  dopo  sofferenze 
morali  indescrivibili  (4). 

Le  diaboliche  torture  morali,  ideate  dallo  Zaiotti,  fecero  alterare  il  cervello  alla 
metà  drca  degli  inquisiti.  Laonde  manca  di  nozioni  psicologiche  chi,  per  saperba 
intolleranza,  inveisse  contro  gli  infelici  ai  quali  non  bastarono  le  forze  fisiche  per 
resistere  agli  spietati  scrutatori  E  Confalonierì,  perchò  fortissimo  e  veramente  grande^ 
era  il  più  indulgente  per  quelli  caduti  nei  processi,  non  per  proposito  o  per  calcolo, 
ma  per  infermità  (5). 

All'avvicinarsi  della  Pasqua,  il  buon  Bianchi  chiese  per  confessore 
monsignor  Opizzoni,  arciprete  del  Duomo,  sant*  uomo,  venerato  da 
tutta  Milano  (6).  Noi  permisero,  imponendogli  il  cappellano  delle 
carceri.  L'arcivescovo  Gaisruck,  saputa  la  cosa,  fa  chiamare  il  com- 
missario Bolza,  e  minaccia  di  scrivere  direttamente  all'  imperatore 


(1)  Carte  pipcessaali.  —  Documenti  éktta  guerra  seaitcì,  &sc.  14,  pag.  172;  e 
Camtù,  Gronistoria  dt.,  voi.  II,  parte  I,  pag.  316. 

(2)  Fossati,  lav.  cit.,  pag.  118. 

(3)  Vannuoci,  I  Martiri  ecc.,  HI,  118. 

(4)  VAirauoci,  I  Martiri  ecc.,  III,  113.  —  Il  Bklviquxri,  Storia  d'Itaca  dal 
1804  ai  1866,  Milano,  1867,  II,  137,  scrive:  «  Ai  processi  politici  por  la  Cfiovime 
Itakia  mancò  Tinteresse  drammatico  di  quello  dei  Carbonari  »  ;  e  se  ne  sbriga  con  poche 
righe;  se  non  m*inganno  rinteresse  drammatico  c*è  tutto. 

(5)  Rosa,  Cenni  aut  cit.,  pag.  11.  Il  Rosa,  fra  i  primi  compromessi,  era  stato 
trasferito  nelle  carceri  di  Porta  Nuova,  ove  ebbe  per  amico  il  Borghi  di  Busto  Ar- 
sizio  «  col  qaale  trovai  modo  di  giaocare  a  dama  mediante  segni  battati  ». 

(6)  Fratello  di  queirOpiszoni  che  si  era  presentato  a  Napoleone  perchò  («Mese 
cessare  il  saccheggio  di  Pavia,  e  che  poi  Napoleone,  presogli  affetto,  fé*  innàlxare 
alFarcivescovato  di  Bologna. 


Digitized  by 


Google 


G.  DE   CASTRO   —   COSPIRAZIONI  S  PROCESSI  IN   LOMBARDIA  459 

86  non  era  levato  quel  divieto  (1).  U  desiderio  del  misero  prete  fu 
subito  soddisfatto  (2). 

Sia  per  fede  antica,  sia  per  religiosità  ridesta  fira  quelle  sofferenze, 
molti  inquisiti  si  confessarono  e  si  comunicarono;  trovando  pietoso 
concambio  in  quel  Francesco  Amici,  napolitano,  cappellano  delle 
carceri,  già  involto  nei  moti  del  1799  nella  bassa  Italia.  La  Pasqua 
fu  celebrata  nelle  prigioni  di  Santa  Margherita  con  insolita  pompa. 
Parecchie  dame  e  pii  giovani  accompagnarono  la  processione,  e  ta- 
luno era  forse  spinto  dal  desiderio  di  vedere  gli  inquisiti  e  di  dar 
loro  qualche  segno  di  simpatia: 

Entrati  nel  gran  oortile,  posarono  il  baldacchino  sotto  il  Toltone  in  sol  limitare 
della  stanza,  che  erasi  addobbata  ad  uso  di  cappella.  Venimmo  levati  dalle  carceri 
Fano  dopo  Faltro  ed  ivi  introdotti.  Non  vidi  mai  tanto  s&rao  di  sacri  arredi,  da- 
maschi di  finissima  seta,  candelabri  d'argento.  Il  gennflettorio  era  coperto  di  ric- 
chissimi drappi,  n  proposto  ne  ministraTa  la  sacra  particola  tatto  commosso  e  cogli 
occhi  pieni  di  pianto  (8). 

XX.  —  Il  primo  periodo  della  Giovine  Italia  si  chiude  colla  fal- 
lita spedizione  di  Savoia.  Però  il  Maezini  non  si  dà  vinto  (4),  benché 
costretto  a  celarsi  egli  e  i  suoi,  e  poi  espulso  con  molti  fuorusciti 
dalla  Svizzera.  Da  Berna  egli  allarga  la  Giovane  Italia  sino  ad  ab- 
bracciare gii  interessi  di  molta  parte  d'Europa.  In  diciasette  fra 
Tedeschi,  Polacchi  e  Italiani  venne  stesa  e  firmato,  il  16  aprile 
'34,  il  patto  di  fratellanza  <  che  doveva  avviare  il  lavoro  di  tre 
popoli  ad  un  unico  fine  >  (5),  cioè  all'emancipazione  politica,  come 
mezzo  e  fondamento  di  redenzione  morale  (6).  Tra  i  firmatari  per 
ritalia,  trovo  due  lombardi,  Giacomo  Ciani  e  Gaspare  Rosales.  Dato 
il  nuovo  giuramento,  parecchi  tra  i  firmatari  s'allontanarono  per 
varie  direzioni,  Ciani  per  Lugano,  Rosales  pei  Grigioni  (7).  Pochi, 
perseguitati,    senza   mezzi;    tuttavolta   TAustria    ne   ha  timore,  e 


ri)  Fossati,  laT.  di,  pag.  113. 

(2)  Di  conforto  morale  aveva  grande  bisogno;  presagiva  Fimminente  fine,  come 
appare  da  qnesti  suoi  versi: 

Ah  tnorrò,  e  forse  mdìo 

Verrà  a  piantar  su  questo  capo  mio 
La  solitaria  croce  che  ricordi 
Al  passegger  del  pio  poeta  il  nome^ 
E  che  gh  impetri  una  preghiera^  un  vaie. 
(8)  Ca661oli,  op.  cit.,  pag.  127. 

(4)  La  nostra  era  non  setta,  ma  religione  di  patria:  e  le  sette  possono  morire 
sotto  la  violenza,  le  religioni  non  mai  ».  —  Scritti  dt.,  V,  12. 

(5)  Id.,  29. 

(6)  Programma  e  istnuioni  generali  a  leggono  negli  Scritti  cit,  V,  30  e  seg. 

(7)  M,  36.  —  CAHrt,  Cronistoria  ecc.,  voi.  Il,  parte  II,  pag.  388. 


Digitized  by 


Google 


460  MEMORIE 

guarda  con  presaga  diffidenza  verao  l'avvenire.  Olà  prevedeva  che 
i  tempi  si  sarebbero  fatti  grossi,  che  il  sentimento  nazionale  sarebbe 
maturato:  non  per  altro  intraprende,  nel  '34,  col  danaro  nostro, 
le  imponenti  fortificazioni  di  Verona.  Per  il  dispetto  cagionatole 
dalle  fratellanze  politiche,  piglia  in  uggia  qualsiasi  società  :  decreta 
che  nelle  accademie  scientifiche,  agnarie,  economiche,  ecc.,  non  si 
dovessero  trattare  o  discutere  materie  che  in  qualsivoglia  modo  si 
riferissero  alla  legislazione  o  alia  pubblica  amministrazione  della 
Stato  e  ai  rapporti  di  sudditanza  (1). 

L'agitazione  mazziniana  fu  cagione  di  nuovi  arresti.  II  cremonese 
Pietro  Strada,  fu  colto  all'osteria  di  San  Giorgio,  fuori  di  Porta 
Romana,  che  tornava  dal  Canton  Ticino,  ove  si  era  abboccato  col 
Tentolini  ;  e  gli  trovarono  scritti  e  stampati  più  che  sufficienti  per 
processarlo.  L'esule  Cesare  Benzeni,  pure  cremonese,  si  consegnò 
da  sé  stesso,  confessando  di  aver  partecipato  alla  spedizione  in  Sa- 
voia. La  contessa  Maria  Fraschina  vedova  Gnerrì  fu  arrestata  per 
strapparle  alcun  segreto  risguardante  il  Tentolini,  da  lei  amato,  e 
che  soffriva  nobilmente  l'esiglio  in  Francia  :  non  ci  fu  verso  di. ca- 
varle un  ette  di  bocca  (2)  :  «  Come  semplicemente  indiziata,  noa 
durò  che  due  mesi  la  sua  prigionia,  e  dopo  la  metà  di  maggio  fa 
ridonata  alla  sua  famiglia  >  (3),  ma  insofferente  oramai  di  vivere 
in  paese  servo  andò  poco  stante  a  stabilirsi  nel  Canton  Ticino  (4). 
Ottenne  pur  lode  la  gentile  sposa  del  pavese  Marezzi,  figlia  del  pa- 
triotta  Carlo  Pisani  Dossi,  per  aver  risolutamente  affrontato  i  giudici 
a  vantaggio  del  marito  (5). 

Né  vuol  essere  taciuto  il  nome  di  Anna  Tinelli,  che,  durante  la 
prigionia  del  marito,  non  mostrò  un  solo  istante  di  debolezza.  Sostenne 
parecchi  interrogatori,  pur  rimanendo  a  piede  libero.  Si  mantenne 
sempre  sulle  negative,  o  diede  risposte  evasive  e  inconcludenti  (6): 
sicché  non  uno  dei  molti  frequentatori  della  sua  casa  ebbe  a  soffrire 


(1)  Ccarte  segrete,  II,  838. 

(2)  Le  8i  era  concesso  di  tenere  un  accellino,  che  lasciava  svolazzare  liberamenta 
e  che  le  fa  di  molta  ricreazione. 

(8)  Caggioli,  op.  cit.,  pag.  129. 
(4^  YiDARi,  op.  cit.  II,  464. 

(5)  Diciotto  anni  <}opo  la  vide  il  YÀNinTCCi:  e  ricca  di  operosa  TÌrtù;  avera  non 
comune  coltura,  forte  carattere,  animo  alto  e  gentile,  e  apparecchiato  sempre  a  con- 
fortare e  soccorrere  gli  infelici  che  la  tirannide  austrìaca  coatringeva  a  remìngare 
pel  mondo;  nel  72  morì  più  che  ottuagenaria  a  Massagno,  presso  Lugano,  formis* 
sima  sempre  nel  suo  antico  amore  alla  povera  Italia  ».  —  IMaarUri  ecc,  IH,  111. 

(6)  Carte  processuali. 


Digitized  by 


Google 


0.  DE  CASTRO  —  COSPIRAZIONI  8  PROCESSI   IN  LOBIBARDIA  461 

per  cagione  di  lei:  ciò  che  accrebbe  grandemente  la  sua  reputa- 
zione. 

U  Bianchi  aveva  in  C!omo  un  caro  amico,  il  dott.  Pietro  Balzari. 
La  polizia  mandò  per  arrestarlo,  ma  egli  avvisato  in  tempo»  distrusse 
alcune  carte,  faggi  su  per  i  tetti  delle  case  vicine,  rimase  nascosto 
quella  notte  ;  all'alba,  travestito  da  muratore,  potè  raggiungere  il 
confine  svizzero  (1). 

Di  focosi  spiriti  era  il  Cambiaggio  :  «  qual  fiero  leone  >  proruppe 
un  giorno  contro  le  guardie:  e  i  carcerati  dai  finestrini  rafibrzavano 
sue  invettive.  Per  castigo  fu  mutato  di  carcere  (2). 

Verso  la  fine  d'aprile  vennero  arrestati  a  Mantova  il  marchese 
Odoardo  Valenti  Gonzaga  e  Attilio  Partesotti,  partecipi  al  tentativo 
per  liberare  Ciro  Menotti  : 

Era  il  nostro  Attilio,  BcrÌTo  il  Caggìoli,  di  persona  bella  e  aitante,  color  brano 
e  pallido,  eapelli  neri,  faccia  oTale,  barba  rada,  oocbi  neri  e  Tivad,  voce  sonora  e 
enpa:  bel  parlatore  e  sagace,  di  rafiSnata  eloquenza  logica;  e  sapeva  toccare  con 
tanta  maestrìa  le  corde  del  cuore  umano,  che  le  sue  parole  erano  altrettante  ca- 
tene   ;  tutte  le  qualità  aveva  di  terrìbile  cospiratore  (3). 

Chi  avrebbe  detto  al  Caggioli  che  il  Partesotti  doveva  misterio- 
samente finire  a  Parigi,  spia  dell'Austria! 

Il  marchese  Valenti  Oonzaga  era  poco  fermo  di  mente,  sicché  lo 
aveano  interdetto.  Durante  il  processo,  fece  molte  rivelazioni  ri- 
aguardo  il  tentativo  per  la  liberazione  di  Menotti,  di  cui  fin  qui 
nulla  8*era  saputo,  per  cui  si  fecero  nuovi  arresti  :  Robulotti  di  Boz- 
zolo, Predieri  e  Reggiani  di  San  Benedetto  di  Po,  Giuseppe  Arri- 
vabene  e  Gianfrancesco  Marchesi  di  Mantova  (4). 

Il  30  aprile  ebbe  il  Ca^ioli  un  compagno,  il  Reggiani  di  San  Be- 
nedetto, ma  per  pochi  giorni  godette  di  quel  conforto.  Peggioratogli 
il  carcere,  con  poca  luce  e  nessuna  veduta  dell'estemo,  solo  giun- 
geva sino  a  lui  il  suono  delle  campane  della  vicina  Chiesa  di  S.  Raf- 
faele, e,  all'ora  del  tramonto,  lo  inclinava  al  pianto.  AI  tutto  solo 
non  rimase  :  da  vicina  flnestretta,  G.  B.  Carta  gli  rivolse  vibrate 


(1)  Fossati,  lav.  di,  pag.  115. 

(2)  Caogiou,  op.  cit,  pag.  130. 

(3)  In.,  pag.  137. 

(4)  CAflaiOLi,  op.  dt,  pag.  134  e  segg.  —  Il  Caggioli  disoorre  a  lungo  del  conte 
Bolla  e  dello  ZaiottL  U  primo  di  modi  gentili,  in  assoluto  disaccordo  con  quella 
aoa  fìuicia  di  iena:  occhi  porcini  ed  una  voce  simile  al  gracidar  delle  rane.  Il  se- 
oondo,  portamento  maestoso  e  piglio  signorile,  pronto  al  Mzzo:  or  blandiva  gli  in- 
qnifiiti,  or  li  irritava  col  sarcasmo,  per  far  loro  perdere  la  tramontana.  Soleva  chia- 
marli €  congiurati  in  miniatura  »;  ma,  allora,  perchè  tanto  accanimento? 


Digitized  by 


Google 


462  MEMORIE 

parole,  giusta  Tindole  sua,  che  avea  alcun  che  del  veggente  o  del- 
l'apostolo (1). 

Circa  nn  mese  dopo,  il  Gaggioli  fa  trasferito  al  carcere  di  Porta 
Nuova.  Lo  Zajotti  lo  accomiatò  con  queste  parole: 

—  Terrete  compagnia  ad  un  giovane  tanto  infelice,  che  tristo  è  bene  chi  noi 
compiange.  Poveretto,  8*ò  messo  in  mente  di  essere  ad  ogni  istante  appeso  per  la  gok 
A  voi,  se  vi  riesce,  il  goarirlo.  — 

Chi  era  quest'infelice?  Giovanni  Zambelli  di  Vailate.  Durante  il 
processo  lo  aveano  lasciato  solo,  come  si  faceva  sul  principio  con 
tutti  i  negativi.  Datogli  in  appresso  un  compagno,  gli  si  confidò:  e 
pare  che  il  secreto  non  fosse  osservato.  Il  Zambelli  alla  sua  volta, 
capziosamente  circuito  e  confuso  dallo  Zajotti,  nocque  ad  alcuni  com- 
pagni, confessando  che  leggeva  con  essi  in  Pavia  la  Giovine  ItaUa. 
Ne  provò  tale  accoramento,  che  fece  tentativo  di  uccidersi  col  primo 
oggetto  venutogli  sotto  mano,  uno  smoccolatoio.  Non  riuscì  che  a 
ferirsi,  e  le  guardie,  accorse,  impedirono  che  egli  consumasse  per 
intero  il  cupo  suo  disegno.  Gli  sarebbe  toccata  perciò  speciale  pro- 
cessura  e  pena,  se  i  medici  non  l'avessero  dichiarato  senz'altro  in- 
fermo di  mente. 

Il  buon  Gaggioli  usò  ogni  più  afiettuosa  industria  per  migliorare 
il  suo  stato.  Dapprima  dovette  vincere  il  sospetto  che  fosse  un  sa- 
tellite dello  Zajotti  ;  e  non  ci  voile  poco.  Cessato  il  dubbio,  la  gua- 
rigione fu  subito  avviata.  Egli  disfogò  in  petto  al  compagno  la  piena 
de'  suoi  affanni.  E  il  Caggioli  gli  diede  istruzioni  sul  modo  di  con- 
dursi negli  ulteriori  interrogatori,  lo  indusse  a  perdonare  al  collega 
di  carcere,  che  egli  sospettava  qual  delatore.  Insieme  leggevano  il 
Eempis,  insieme  mandavano  a  memoria  squarci  di  illustri  autori  : 
e  s'erano  cosi  bene  fatta  a  quella  vita  in  comune,  che  fu  un  colpo 
per  entrambi  quando  arrivò  l'ordine  di  ricondurre  il  maestro  bre- 
sciano a  Santa  Margherita: 


(1)  Chi  scrìve  queste  pagine  godette  di  conoscerlo  in  Milano  prima  del  *59.  In 
qnegli  anni  delle  altime  fatiche  settarie  viveva  umilissimo,  da  filosofo,  celibe,  austero, 
ma  antiche  e  delicate  amicizie,  per  non  dire  fratellanze,  gli  tenevano  laogo  di  tatto. 
La  soa  camera  era  tutta  sparsa  di  ricordi:  tutta  una  storia  lagrimevole  e  sublime 
che  si  riaffacciava  da  quelle  pareti,  e  che  era  poi  illustrata  dalla  parola  fiera  e  in- 
sieme modesta  di  quel  pertinace  cospiratore.  Non  gli  doleva  di  essere  vissuto  molti 
anni  in  carcere,  e  neppur  se  ne  vantava,  diceva  il  carcere  non  privo  di  dolcezze:  e 
lo  sofferse  ripetute  volte  prima  delP  anno  definitivamente  liberatore.  Godeva  deUa 
lotta  che  i  giornali  umoristici  in  Milano  aveano  intimato  aU' Austria,  neirimmìnenza 
di  cose  maggiori  e  di  armi  ben  più  poderose:  e  si  stropicciava,  il  venerando  vecchio, 
le  mani,  con  un  sorrisetto  innocente  ed  eroico;  aveva  il  candore  del  fanciullo,  con 
que*  suoi  capegli  argentei,  e  aveva  Tintrepidezza  del  veterano,  henchò  già  la  sua 
persona  apparisse  stanca  e  il  volto  mostrasse  rughe  nobili  come  dcatricL 


Digitized  by 


Google 


G.  DE  CASTRO   —  COSPIRAZIONI   E  PROCESSI   IN  LOMBARDIA  463 

Ah!  il  mio  caore,  8crì?e  il  Caggiolì,  non  s'allontanerà  mai  da  tei  Quanto  m'a- 
masti! Quanto  fosti  amato!  Oh!  giorni  in  tanta  infelicità  felici  che  io  passai  con 
te!  Oh!  come  il  mio  onore  si  rallegrava  nel  vederti  calmo,  cristianamente  rassegnato 
al  tno  destino  (1). 

U  Bianchi  ammalò  di  meningite  cosi  grave»  che  neppure  si  potò 
trasportarlo  neirinfermeria  (2).  Non  tardò  la  morte  (30  luglio  '34), 
naturale  o  violenta,  giacchò  ò  Voce  che  il  disgraziato,  per  delirio, 
ponesse  fine  ai  suoi  giorni  dando  del  capo  nelle  pareti  del  carcere  (3). 

Dopo  tre  anni  si  dovette  chiudere,  nel  luglio,  il  processo  contro 
Camillo  D'Adda,  l'inquisito  solitario  e  muto  delle  carceri  di  Porta 
Nuova.  Non  si  potè  condannarlo,  ma  non  si  volle  nemmeno  pro- 
scioglierlo d'ogni  accusa,  giacché  i  giudici  avevano  la  certezza  della 
sua  reità.  Venne  relegato  a  Linz,  ove  rimase  per  alcuni  anni  disin- 
volto, sereno  e  impassìbile  nella  grandezza  de'  suoi  dolori,  lungi 
dalla  figlia  che  amava  con  sviscerato  affetto  :  e  questa  relegazione 
nocque  assai  anche  a'  suoi  materiali  interessi.  Da  Linz  fu  trasferito 
a  Vienna,  sotto  la  speciale  sorveglianza  e  dipendenza  della  Polizia. 
Tale  domicìlio  coatto  durò  cinque  anni  :  al  termine  dei  quali,  reduce 
in  Lombardia,  andò  a  vivere  in  campagna  nella  sua  villa  di  Burago, 
presso  Monza,  anche  per  risaldare  la  sfasciata  sostanza  (4). 

Rispetto  al  Canta,  il  Tribunale  aveva  riconosciuto  che 


(1)  Op.  cit.,  pag.  181. 

(2)  iiìche  a  proposito  di  qnesta  malattia  è  detto,  ciò  che  io  peno  a  credere,  che 
lo  Zaiotti  si  accostasse  al  sno  capezzale  per  raccogliere,  dalle  sue  inconscie  parole, 
alcun  segreto.  —  Doc.  dèlia  guerra  santa,  I,  171.  —  Cantò,  Cromstona,  voi.  Il, 
parte  I,  pag.  816.  —  Vannucci,  /  Martiri  eccelli,  118.  —  Fossati,  lay.  cit 

(3)  Umilissima  repigzafe  che  gli  si  era  predisposta:  A  Tomman  Bianchi,  prete 
poeta,  che  nacque  povero^  visse  infelice  e  morì  contento,  NeP  *48  il  Municipio  di 
Como  fece  da  Milano  trasportare  la  salma  e  ne  onorò  la  memoria.  Il  Carcano  gli 
fé'  grande  onore,  nei  pomi  della  seryitù,  ritraendolo  nel  yioecnrato  di^ìV Angiola 
Maria.  Anche  la  nativa  Como  gli  dedicò  nn  sasso  nel  proprio  cimitero.  —  Fos- 
sati, lay.  dt,  117  e  segg. 

(4)  Trattandosi  di  cosi  eminente  patriotta,  e  cosi  poco  conoednto,  d  piace  ag- 

fiuneere  le  notizie  posteriori.  Allo  scoppiare  della  rivoluzione  del  marzo  '48  il 
'Adioa,  che  era  venato  a  Milano,  riuscì  a  farvi  penetrare  parecchi  de'  suoi  dipen- 
denti armati;  tutte  braccia  vogliose  di  combattere  al  pari  delle  sae.  Nei  giorni  che 
precedettero  la  resa  di  Milano  al  maresciallo  Badetsky,  a  capo  di  un  scelto  mani- 
polo dì  gnardie  nazionali,  nelle  qnali  aveva  il  grado  di  maggiore,  si  battè  insieme 
ai  soldati  piemontesi,  contro  gli  Anstriad,  che  d  avanzavano  sa  Milano,  e  rimase 
tra  i  combattenti  sino  alla  capitolazione.  Si  ritirò  di  nuovo  nella  saa  villa  e  vi  rimase 
per  altri  died  anni,  occupandosi  di  agricoltura.  Bitomò  a  Milano  nel  *59  quando 
scoppiò  la  guerra.  Ebbe  il  conforto  di  vedere  effettaato  il  sogno  delia  sua  vita,  ma 
fu  conforto  breve  per  lai  Mori  nel  '60,  neiretà  ancor  vigorosa  di  57  anni.  Camillo 
d*Adda,  la  cui  modesta  esistenza  fa  tntta  dedicata  al  sno  paese,  è  un  tipo  nobilis- 
simo dei  patriotti  del  suo  tempo.  Egli  soleva  dire  all'unica  sua  figlia:  e  Io  ti  amo 
più  di  tutto  al  mondo,  e  ciò  vuol  dire  che  hai  nel  mio  cuore  il  primo  posto  dopo 
r  Italia». 


Digitized  by 


Google 


464  MBMORIB 

oltre  che  cogli  scrìtti  diede  prove  ne*  discorsi  del  sao  esaltato  patrìottiimo,  e  di  av- 
Tersione  alFordine  attuale  di  cose;  ma  è  però  vero  ebe  tranne  le  sne  disgrasiate 
opinioni  non  emergono  prove  (1). 

Il  Zajotti  fin  dalla  vigilia  di  Pasqua  avea  assicurato  che  sarebbe 
uscito  libero  di  li  a  pochi  giorni.  Invece  fu  tenuto  in  carcere  fino 
airil  ottobre. 

Tra  i  primi  salutò  Manzoni,  che  abbraociaDdolo  gli  disse  :  «  Voi 
mi  rinnovate  la  dolcezza  di  quando  vedevo  uscire  di  carcere  i  miei 
amici  del  '21  ».  Romagnosi  all'amorevole  acccoglienza  aggiunse: 
Non  ho  mai  dubitato  che  per  il  tuo  processo  potessero  essere  tur- 
bati i  miei  ultimi  giorni.  Vietatogli  d'insegnare,  con  assegno  di  te- 
nuissima  pensione,  non  rimase  al  liberato  dal  carcere  che  l'uso  della 
penna  :  e  tutti  sanno  l'uso  che  egli  ne  fece.  B  cosi  il  nome  del  Man- 
zoni ricorre  spesso,  fra  i  ricordi  della  politica  militante  :  dalla  quale 
egli  fu  alieno  per  indole,  ma  non  la  disapprovò  mai  :  non  dissuase  mai 
gli  amici  dai  rischi,  nemmeno  da  quelli  delle  cospirazioni,  sicché 
un  giorno  fu  udito  dire:  Di  tanti  che  ci  troviamo  qui  ho  quasi  ver- 
gogna d'essere  il  solo  che  non  fu  in  prigione  (2). 

Il  Caggioli  fu  messo  in  libertà  il  17  ottobre  insieme  a  Cristoforo 
Battaglia  e  Ambrogio  Giolitti.  Però  anche  al  Caggioli  fu  levato 
il  permesso  d' insegnare,  e  neppur  poteva  uscire  dal  suo  comune 
senza  speciale  assenso.  Trasse  misera  vita  colla  madre  sui  monti 
nativi  e  nel  '66,  caso  deploratissimo,  fini  annegato  nell'  Oglio  (3). 
Anche  quelli  che  andarono  assolti,  per  mancanza  di  prove,  ebbero 
a  soffrire  la  sorveglianza  poliziesca  e  moleste  interdizioni. 

XXI.  —  Per  altri  l'inquisizione  procedette  anche  pin  lenta.  Ga- 
briele Rosa  per  lo  spazio  di  sei  mesi  non  fu  nemmeno  sentito  : 

In  questa  agonia,  mi  confortavo  leggendo,  meditando,  scrivendo.  Mi  giovò  assai 
Tacito  ohe  feci  acquistare  in  edizione  del  1500.  Le  tragedie  del  primo  secolo,  le 
virtù  di  Agricola,  i  fieri  costami  germanici  mi  temperavano  lo  spirito.  Nelle  on  di 
abbattimento  scendeva  entro  la  mia  coscienza  e  ne  sorgeva  rinnovato  (4). 

Al  cadere  del  '34  s'ebbero  le  prime*  sentenze,  senza  però  inter- 
rompere il  processo,  giacché  gli  arresti  seguitarono  fino  al  12  feb- 
braio del  '35;  e  si  calcola  che  in  complesso  venissero  carcerate 
seicento  persone  ;  sicchò  poche  inquisizioni  politiche  italiane  possono 


(1)  CAKTti,  Cronitiariat  ecc.,  voi.  II,  parte  I,  pag.  355. 

(2)  Cahtìj,  Aìe98candro  Maneom,  II,  279. 
(8)  VAmnod,  I  Martiri  ecc.  III,  112. 
(4)  RoBA^  Cenni  aut.  cit.,  pag.  13. 


Digitized  by 


Google 


0.  DE  CASTRO  —   COSPIRAZIONI  E  PROCESSI   IN   LOMBARDIA  465 

essere  paragonate  a  questa  per  il  numero  dei  colpiti,  se  non  di  con- 
danna, di  processo  pia  o  meno  lungo.  Il  28  ottobre  seppe  la  propria 
condanna  colui  che  per  lo  stato  della  mente  meno  soffriva  del  ri- 
tardo, il  marchese  Valenti  Gonzaga;  fu  condannato  a  morte,  per 
Tideato  progetto  di  fuga  a  favore  di  Ciro  Menotti  e  per  avere,  tra- 
svestito da  carrettiere,  introdotto  in  Mantova  delle  armi,  ma  era 
da  attendere  una  commutazione  di  pena  :  rimase  ancora  mesi  e  mesi 
in  carcere  in  tale  attesa.  Arrivabene,  Predieri,  Robnlotti  e  Reggiani 
furono  dimessi  per  mancanza  di  prove,  ma  il  Predieri  venne  trat- 
tenuto per  alcun  tempo  nelle  carceri  di  Mantova,  sotto  nuove  ac* 
cuse.  Il  Partesotti  riebbe  al  più  triste  prezzo  la  libertà.  L'Argenti 
e  l'Albinola  vennero  pure  condannati  a  morte,  commutata  la  pena 
nel  carcere  duro  per  venti  anni  il  primo,  per  otto  il  secondo,  e 
senz'altro  vennero  avviati  allo  Spielberg. 

U  6  marzo  i  Milanesi  si  disponevano  a  festeggiare  colle  usate 
spensieratezze  il  carnevalone,  quando  i  messi  della  Polizia  affissero 
sulle  cantonate  un  laconico  avviso,  che  vietava,  senza  nemmanco 
indicare  il  motivo,  tutti  i  pubblici  divertimenti.  Il  giorno  dopo,  la 
Gazzetta  di  Milano^  listata  in  nero,  annunciava  la  morte  di  Fran- 
cesco I,  avvenuta  il  2  marzo.  Si  ordinò  che  il  lutto  fosse  protratto 
per  tutta  la  quaresima:  tutti  i  teatri  di  Milano  e  delle  provincie 
rimasero  chiusi  e  migliaia  di  persone  si  trovarono  senza  pane  (1). 

Oli  inquisiti  di  S.  Margherita  e  di  Porta  Nuova  aprirono  l'animo 
alla  speranza.  Infatti  Ferdinando,  appena  salito  al  trono,  scrisse  al 
viceré  un  biglietto,  col  quale  imponena  si  cessassero  i  processi  di 
Stato  e  sì  liberassero  i  condannati  ;  ma  si  trovò  modo  di  contraddire 
a  questa  volontà  e  di  immiserirla.  Nella  burocrazia  c'erano,  al  so- 
lito, due  correnti  opposte,  l'una  che  inclinava  a  clemenza,  l'altra 
al  rigore:  e  la  burocrazia,  al  solito,  era  più  forte  del  sovrano,  al 
quale,  del  resto,  comandava  il  Metteruich  :  povero  sovrano,  coman- 
dato da  tanti  !  Il  governatore  Hartig  suggeriva  migliorie,  si  aumen- 
tasse il  potere  del  viceré,  si  spalancassero  le  carceri,  si  concedesse 
il  rimpatrio  ai  profughi,  e  sovratutto  istituzioni  e  leggi  conformi  al 
carattere  nazionale  (2).  Il  presidente  del  Tribunale  d'appello,  Maz- 
zetti, prega,  invece,  con  lettera  il  viceré  di  non  tener  conto  delle 
benigne  disposizioni  cesaree  a  vantaggio  degli  inquisiti  (3). 


(ì)  Pensieri  iuSffltoMa  di  un  anonimo  hmardo.  Parigi,  1846,  pag.  12. 

(2)  Cahtìj,  Cronistoria  ece,,  toI.  I,  parte  II,  pag.  409. 

(3)  Id.,  Tol.  I,  parte  II,  pagg.  380  e  409. 

Ri^oUia  Storica  Italiana,  XI.  81 


Digitized  by 


Google 


466  MEMORIE 

E  il  trionfo  fo,  almeno  in  parte,  del  Maszetti»  dello  Zajotti  e 
soci.  Le  porte  di  S.  Margherita  e  di  Porta  Nnora  rimasero  immo- 
bili :  il  marchese  Valenti-Gonzaga  rimase  col  capestro  alla  gola  fino 
al  9  gingno,  quando  seppe  che  la  pena  gli  era  stata  commutata  in 
dieci  anni  allo  Spielberg  (1).  Per  altri  tre  mesi  nuovo  silensio  e 
opprimente  mistero.  Alla  perfine,  la  Gtuzetta  di  Milano  il  29  set- 
tembre *35  annunzia  essere  giunte  al  termine  le  procedure  contro 
parecchi  imputati  di  alto  tradimento  :  di  venti  inquisiti,  per  giudizi 
conformi  di  prima,  seconda  e  terza  istanza,  diciannove  erano  stati 
condannati  a  morte,  ed  uno  a  carcere  perpetuo.  Seguivano  i  nomi 
dei  condannati  (2). 

Sopraggiunse  il  rescritto  imperiale  che  conteneva  la  commutazione 
delle  pene.  La  pena  di  morte  fu  commutata  nel  carcere  di  secondo 
grado,  per  venti  anni  al  Tinelli,  per  dieci  al  Benzeni,  per  otto  allo 
Strada,  per  sei  al  Brescianini  e  al  Dansi,  per  cinque  al  Cavalieri  e 
al  Poli  ;  per  quattro  al  Ouenzati,  al  Labar  e  al  Miglio,  per  tre  al 
Cattaneo,  al  Rosa  e  al  Moscheni,  per  due  allo  Zambelli  e  al  Foresti, 
per  uno  al  Piardi  :  al  Lamberti  nel  carcere  di  primo  grado  per 
quattro  anni:  e  a  dieci  anni  di  carcere  di  secondo  grado  furono 
ridotti  i  venti  a  cui  era  stato  condannato  il  Bargnani. 

Conformemente  poi  alle  parziali  ammistie,  sotto  la  forma  della 
deportazione,  concesse  testé  ai  conft*atelli  dello  Spielberg,  i  neo- 
condannati al  carcere  di  secondo  grado  per  pia  di  cinque  anni 
ebbero  facoltà  di  scegliere  fra  la  prigione  o  la  deportazione  in  Ame- 
rica. I  soli  Argenti,  Albinola,  Tinelli,  Benzeni  e  Bargnani,  prefe- 
rirono la  deportazione. 

È  a  ritenere  che  sul  popolo  queste  condanne  ^cessero  un  effetto 
alquanto  maggiore  di  quelle  del  '21 .  Il  tempo  aveva  pur  insegnato 
qualche  cosa:  le  intelligenze  si  erano  rischiarate  e  le  cose  si  vede- 
vano un  po'  meglio.  Le  dicerie  sparse  ad  arte  contro  i  Carbonari  e 


(1)  Era  Taltimo  rappresentante  di  qveUa  illastre  casa,  di  eoi  m^Iì,  per  generosa 
spensieratezza,  consonse  il  patrimonio.  Qoando  nel  novembre  *48  il  Tazzoli  sofferse 
in  Mantova,  per  mi  panegirico  patriottico  detto  nella  chiesa  di  Sant* Andrea,  biere 
prigionia,  scrivendone  al  conte  Cavriani,  di  ciò  si  rallegrava:  e  ora  mi  sento  il  di- 
ritto di  salutare  più  fratellevolmente  il  mio  Odoardo,  il  santo  martire  dello  Spiel- 
berg, benché  la  mia  prova  a  petto  alla  sua  sia  troppo  lieve  » .  Allude  appunto  al 
marchese  Valenti-Qonaaga.  E  bene  osserva  il  Luuo  («Gazzetta  di  Mantova»,  17 
novembre  '91)  a  proposito  di  questa  lettera  da  lui  pubblicata  per  il  primo:  <£ 
commovente  l'ingenuità  con  cui  Don  Enrico  tradisce  V  ambizione  di  voler  emulars 

a  nel  veterano  nel  carcere  duro:  e  sembra  quasi  augurare  che  gli  sia  dato  di  nnoere 
confronto  con  prove  più  splendide.  —  Cfr.  Db  Castro,  I  processi  di  M<mtova  sec. 
Milano,  fratelli  Dumolard,  1898,  pag.  100. 

(2)  Si  leggono  pure  in  Vavrucci,  I  Martin  ecc,  IH,  115. 


Digitized  by 


Google 


G.  DE  CASTRO  —   COSPIRAZIONI   E  PROCESSI   IN   LOMBARDIA  467 

in  genere  contro  le  società  secreto  trovavano  oramai  molti  increduli, 
0  meglio  molti  contradditori.  E  poi  faceva  senso  che  parecchi  fra 
i  cospiratori  fossero  giovani  modesti  e  poveri,  più  vicini  per  origini 
e  per  costumi  alla  maggioranza  (1).  Infatti,  se  ben  sì  osserva  la 
borghesia  tenne  il  primo  luogo  in  questa  battaglia:  essa  ripigliava 
e  commentava  le  intenzioni  dei  cospiratori  patrizi  del  '21. 

Alcani  ÌTìfelici  agenti  di  polizia  nell*  atrio  della  Corte  d*Appello  dove  passammo 
per  ndire  la  sentenza,  ci  derìsero.  Altri  ci  guardarono  commossi.  Quando  sentii  i 
primi  colpi  di  martello  ribadente  le  catene  ad  ano  dei  nostri,  mi  parvero  percosse 
nel  cuore.  lia  quando  s'applicarono  i  ceppi  a  me  ebbi  energica  reazione  (2). 

Pareva  che  la  clemenza,  tanto  ostentata,  ma  che  era  del  tutto 
inferiore  alle  precedenti  dichiarazioni  e  alle  autorizzate  speranze, 
dovesse  almeno  risparmiare  ai  neo-condannati  la  pubblicità  della 
berlina:  ma  non  fu  cosi. 

Comparvero  sovra  un  palco,  davanti  una  folla,  in  parte  ignara  e 
dileggiante,  e  forse  prezzolata,  in  parte  consapevole  e  dignitosamente 
afflitta  : 

Anche  noi  della  Oiavme  liàUa  quando  nel  *35  nel  palazzo  del  Tribunale  d'ap- 
peUo  fummo  solennemente  condannati,  venimmo  dileggiati  da  alcuni  del  popolo  rac- 
colto nelle  loggìe  e  nel  cortile.  Forse  erano  padri  degli  eroi  delle  Cinque  giornate. 
Quanto  male  argomenta  chi  da  questi  &tti  isolati,  eccezionali  deriva  leggi  storiche  (3). 

Questa  scena  tristissima,  faceva  rammentare  la  consimile  esposi- 
zione dei  condannati  del  '21  :  s'univano  gli  uni  e  gli  altri  nello 
stesso  compianto  :  si  avvertiva  la  continuità  dell'intrapresa,  e,  senza 
giudicare  dall'esito  (intendo  sempre  parlare  di  quelli  che  non  aspet- 
tano il  successo  per  lodare  e  determinarsi),  si  aveva  certezza  di  una 
vita  libera  e  segreta,  che  si  agitava  nel  paese  comunque  apparen- 
temente inservilito,  e  s'aspettava  un  domani,  forse  lontano,  ma  che 
non  poteva  mancare. 

XXII.  —  Nove  condannati  partirono  da  Milano  in  vetture  scor- 
tate da  gendarmi  e  da  un  commissario.  Il  Rosa  era  fra  di  essi: 

Non  sperava  di  rivedere  i  miei  monti,  e  quando  vi  passai  vicino  sentii  stretta 
mortale  al  cuore  (4). 

Il  viaggio,  che  durò  dicìasette  giorni,  fu  oggetto  di  pubblica  at- 


(1)  CoRREvn,  UAugtria  e  ìa  Lombairdia^  pag.  11. 

(2)  Boba,  Cenni  auL  cit.,  pag.  18. 

(3)  Così  Io  stesso  Rosa  in  una  lettera  al  giornale  e  L'Italia  del  Popolo  »  di  Milano. 

(4)  Cenni  aut  cit.,  pag.  18. 


Digitized  by 


Google 


468  MEMORIE 

tensione,  quantunque  la  polizia  mettesse  ogni  studio  nel  sottrarre  i 
prigionieri  alla  vista  del  popolo. 

Due  donne,  Boggiange  il  Rosa,  dne  fortissime  virago,  ostesse  alla  Pontebba,  ayreb- 
bero  volato  ftirci  fiiggire  (1). 

Le  popolazioni  transalpine,  forse  men  intimidite,  furono  larghe  di 
compianto  : 

Passando  incatenati  per  la  Stirìa,  per  rAostria,  per  la  Moravia,  ci  oom mosse  la 
commiserazione  rispettosa  del  popolo  slavo  e  tedesco,  e  ci  animarono  le  vive  sim- 
patìe degli  studenti  viennesi  (2). 

E  fra  quegli  stessi,  che,  esecutori  di  ferrei  ordini,  doveano  mo- 
strare volto  impassibile,  non  era  ignota  la  pietà:  il  commissario 
boemo  lasciò  cadere  due  lagrime  allo  Spielberg  sul  foglio  dichiarante 
la  consegna  eseguita  (3). 

Allo  Spielberg  continuava  il  trattamento  descritto  da  Pellico,  Ma- 
roncelli,  Andryane  e  Gonfalonieri  con  alcune  mitigazioni  : 

Fammo  vestiti  da  galeotti,  ci  fdrono  mutati  i  ceppi  ai  piedi.  Il  nostro  lavoro  for- 
zato doveva  essere  la  confezione  di  calze  di  lana  con  aghi  di  legno.  A  me  fa  dato 
per  compagno  Pandace  Milio  di  Pizzighettone.  In  breve  appresi  a  far  calze  da  maestri 
galeotti  per  delitti  comnni,  indi  M  designato  istrattore  del  marchese  Valenti  di 
Mantova  e  dell'avvocato  Poli  di  Brescia.  Che  durarono  fettica  e  tempo  assai  a  riu- 
scire discretamente.  Valenti  sui  cinqaant*anni  cogli  occhiali,  Poli  sempre  delirante 
sui  figli  suoi,  qnindi  assai  distratto  sempre  (4). 

Il  Rosa,  cosi  giovane,  si  mostrò  anziano  per  stoica  tolleranza,  e 
con  parecchi  altri  scontò  intera  la  pena:  alcuni  Tebbero  diminuita 
dall'amnistia  del  '38.  Prese  Tintrepido  laghista  a  modello  il  Cionfa- 
lonieri,  col  quale  ebbe  modo  di  avviare  colloquio: 

La  cella  mia  riasci  prossima  a  quella  dove  giaceva  solo  Con&lonieri,  ond'io,  vio- 
lando le  prescrizioni,  salito  sulla  finestretta,  parlai  lungamente  con  lui.  Gli  dissi  dei 
fatti  europei,  e  da  lui  ebbi  il  racconto  di  quelli  d'Italia  anteriori  al  1823.  Ne  am- 
miravo la  lucidezza  e  Taltezza  della  mente,  la  generosità  dello  spirito  (5). 

Egli  non  faceva  alcuna  querela:  era  natura  fremebonda  ancora 
che  sapeva  contenersi,  che  sapeva  essere  imparziale.  Al  quale  pro- 
posito, lo  stesso  Rosa,  in  altro  luogo,  gode  di  attestare  : 

Il  carcere  inferma  il  corpo,  e  quindi  esalta  la  mente. 

Non  è  meraviglia  se  i  carcerati  talvolta  piglino  le  ombre  pei  corpi  sodi,  ed  essr 
gerino  le  colpe  di  chi  appare  cagione  delle  loro  pene.  Con&lonierì,  mirabile  tn  i 
forti^  era  generoso  anche  in  carcere.  Accusava  Carlo  Alberto  unicamente  di  mancanza 


(1}  Id.,  pag.  U. 

(2l  Boba,  nella  cit.  lettera  all*«  Italia  del  Popolo  ».  —  CSmnt  au^  eit  pag.  14. 

(8)  CefMÌ  dt.  a  pag.  18.  —  Vahkucgi,  I  Martiri  ecc.,  Ili,  117. 

(4)  Cenni  dt.,  pag.  14. 

(5)  Cenni  aut  dt.,  pag.  14. 


Digitized  by 


Google 


G.  DB  CASTRO   —  GOSPIBAZIONI   E  PROCESSI   IN   LOMBARDIA  469 

d'energia,  ma  credeva  che  le  cose  potevano  andar  bene  se  avesse  avuto  prontezza 
di  mente  e  vigore  di  spirito ...  (1). 

La  mente  aveva  fallato  ;  e  la  mente  doveva  sopportare  dure  pri- 
vazioni :  vietati  i  libri,  tranne  gli  ascetici  ;  ritirata  al  Rosa,  per  de- 
creto di  Vienna,  la  Divina  Commedia,  giacché  non  era  compresa 
nelle  opere  da  permettersi.  Solo  neirultimo  anno  fa  permessa  la 
lettura  dei  libri  scientifici»  che  i  prigionieri  aveveno  portato  seco  (2). 

Per  intercessione  del  confessose,  il  Rosa  potè  avere  le  Vite  dei 
Santi  dello  Smith  in  tedesco:  e  su  queiropera,  discorrendo  colle 
guardie,  imparò  il  tedesco. 

La  necessità  e  la  solitndine  del  carcere  acniscono  la  mente  per  gU  artifici,  dei 
quali  anche  noi  trovammo  parecchi,  ad  onta  della  vigilanza  acuta  e  della  control- 
lerìa delle  autorità  carcerarie.  Ohe  ci  scoprirono  un  passero  da  noi  carpito  ed  edu- 
cato ai  nascondigli,  e  che  ci  rapirono.  Per  Tigiene,  ci  permisero  di  segare  legna  du- 
rante il  passeggio.  Nell*ultimo  anno  ebbi  anche  un^antologia  greca  portata  meco,  e 
mi  fìimiliarizzava  e  mi  deliziava  con  Omero  e  con  Eschilo  (3). 

Increbbe  orrendamente  la  stagione  invernale: 

Al  cadere  dell'inverno  caliginoso,  mi  pareva  che  s'avvicinasse  la  fine  del  mondo. 
Guardando  la  triste  campagna,  ammiravo  la  virtù  delle  legioni  romane  che  osavano 
afErontare  il  freddo  in  quelle  selvaggie  regioni  Quando  la  terra  era  coperta  d'alto 
strato  di  neve,  prima  dell'alba  contemplavo  lo  spettacolo  dei  lumicini  vaganti  delle 
contadine  portanti  pane  e  latticini  alla  città  vestite  di  pelliccio  pecorine.  Indi  le 
torme  dei  corvi  gracidanti  sul  tepore  dei  fumaiuoli  (4). 

I  non  nominati  nella  sentenza,  s'intende  che  già  erano  stati,  in 
tempi  diversi,  mandati  in  libertà,  o  che  uscirono  di  carcere  al  ter- 
mine delle  processare  (5).  Anch'essi  per  ciò  che  aveano  soflferto  ri- 
manevano additati  all'affetto  dei  concittadini  :  affetto  tanto  più  vivo 
quanto  più  doveva  circondarsi  di  cautele  e  privarsi  di  pubblicità. 
Tutti  del  pari  memorabili,  perchè  cooperatori  del  nazionale  risor- 
gimento, campioni  disinteressati  e  forti  di  un  pensiero  che  s'è  ma- 
turato e  svolto  mediante  i  loro  sacrifici  e  la  loro  pertinacia  :  caduti 
è  vero,  ma  per  dischiudere   ai   sopravenienti  la  via  della  vittoria. 

Giovanni  Db  Castro. 


(1)  Odorici,  Storie  Bresciane,  X,  247. 
?2)  Vahnucci,  I  Martiri  ecc,,  III,  117. 
(3)  Cenni  aut  cit.,  pag.  15. 


(4)  W.,  pag.  16. 

(5)  Fra  gli  ultimi  usciti  si  ricordano  gli  avvocati  Piazzoli  e  Noceti,  due  fratelli 
Raniasio  di  Canta,  Giuseppe  Seroli  luganese,  professore  di  disegno  a  Ferrara,  Luigi 
Borghi,  industriale,  di  Gallarate,  Moschini,  Piccioni  e  i  medici  cremonesi  Bobolotto 
e  Cerioli.  —  Vankucoi,  I  Martiri  ecc.,  Ili,  117. 


Digitized  by 


Google 


RECENSIONI 


GIACOMO  TROPEA,  Storia  dei  Lvmni  (Messina,  Tipografia  D'Amico, 
1894,  p.  216,  in-16°). 

L'opera  che  prendiamo  in  esame,  meno  che  in  nna  trattazione  in- 
torno all'origine  e  alle  vicende  del  popolo  Incano,  consiste  in  una 
completa  indagine  relativa  alle  condizioni  topografiche  ed  etnografiche, 
nonché  alla  storia  dei  popoli  che  abitarono  la  Lucania. 

É  quindi  divisa  in  tre  parti.  La  prima  (3-48)  contiene  una  diUgente 
enumerazione  delle  fonti  geografiche,  dalle  antiche  fino  alla  produzione 
critica  più  recente,  accompagnata  da  opportune  considerazioni  su  la 
copia  e  la  precisione  delle  notizie  da  esse  fornite.  Controllare  l'esattezza 
di  tutte  le  sue  affermazioni  non  ò  certo  cosa  agevole  :  ma  la  sicurezza 
dell'esposizione  e  la  precisa  sobrietà  dei  giudizi  son  già  una  significante 
garanzia  della  disamina  coscienziosa  con  cui  l'autore  ha  trattato  l'ar- 
gomento. 

Forse  sarebbe  stato  opportuno  aggiungere  al  volume  una  carta  to- 
pografica: ma  non  si  può  fare  un  rimprovero  all'autore  di  una  tale 
omissione,  potendo  essere  stata  consigliata  da  riguardi  economici  o  da 
esigenze  tipografiche. 

Veniamo  alla  seconda  parte,  consacrata  alle  ricerche  etnografiche 
su  la  regione  lucana.  L'autore  comincia  col  segnalare  la  penuria  del 
materiale  adatto  a  fornirci  un'esatta  conoscenza  della  vita  storica  della 
popolazione.  Non  per  ogni  epoca  ci  ò  dato  valerci  dei  sussidi  dell'epi- 
grafia, della  numismatica  della  filologia  :  spesso  bisogna  star  paghi  ai 
risultati  desunti  dall'analisi  degli  elementi  venuti  in  luce  dagli  scaii 
appositamente  praticati.  La  stretta  connessione  etnografica  tra  il  po- 
polo lucano  e  gli  altri  popoli  italici  obbliga  l'autore  a  diffondersi  al- 
quanto intorno  alla  questione  riguardante  le  antiche  popolazioni  ita- 
liche. Non  trascura  l'autore  gli  scarsi  dati  della  produzione  letteraria, 
ma  riconosce  che  su  di  essi  ben  poco  si  potrebbe  fare  assegnamento 
senza  la  riprova  e  il  confronto  delle  fonti  monumentali.  La  causa  prin- 
cipale della  poca  attendibilità  delle  fonti  letterarie,  la  trova  nella  re- 
lativa modernità  degli  autori  (p.  53).  —  Tuttavia  con  la  dovuta  cautela 
è  dato  procedere  a  una  ricerca  intorno  alle  popolazioni  che  abitarono 
la  regione  che  i  Lucani  in  seguito  invasero  dandole  il  nome.  L'esplo- 
razione archeologica   e  paieoetnolc^ica  in  cui  l'autore  trae  profitto 


Digitized  by 


Google 


G.  TROPEA  —  STORIA  DEI  LUCANI  471 

dalle  importanti  ricerche  deirOrsi,  del  Lovisato,  del  Tedaldi,  del  La- 
cara,  del  Foderare,  del  Pigorini,  del  Viola,  intorno  alle  necropoli 
rinvenute  in  alcune  città  della  Sicilia  e  di  altre  parti  d'Italia,  nonché 
in  alcune  stazioni  di  popoli  antichissimi,  la  evi  vita  è  anteriore  a  ogni 
contatto  con  genti  più  civili,  lo  conduce  alla  conclusione  che  una  po- 
.  polazione  italica  esisteva  nella  parte  meridionale  della  penisola  e  in 
Sicilia  (pp.  55-58).  Similmente  con  la  scorta  delle  fonti  monumentali 
l'autore  stabilisce  come  cai^ttere  di  un  periodo  più  recente  il  contatto 
di  queste  popolazioni  italiche  con  le  popolazioni  orientali,  la  greca  e 
la  fenicia:  e  alle  fonti  monumentali  servirebbero  di  riprova  e  di  ri- 
scontro le  tradizioni  che  vanno  sorgendo  intorno  agli  stabilimenti  degli 
eroi  greci  e  troiani  (p.  58  e  §  60). 

Le  somiglianze  degli  oggetti  d'arte  rinvenuti  nelle  varie  necropoli 
siculo  e  italiche  con  quelli  di  Ilios  e  delle  vario  isole  dell'Arcipelago 
sono  notate  con  scrupolosa  diligenza  e  rigoroso  ordine  d'esposizione, 
nonché  con  opportuni  richiami  ad  apposite  monografie  o  a  lavori  di 
maggior  mole. 

In  questi  rapporti  con  le  genti  greche  e  fenicie  debbono  scorgersi 
i  prodromi  degli  stabilimenti  definitivi  di  stazioni  coloniali  su  le  coste 
d' Italia  e  di  Sicilia,  i  quali  avrebbero  avuto  luogo  nell'  ottavo  secolo 
(p.  61)  all'incirca,  poiché  ad  ogni  determinazione  cronologica  più  pre- 
cisa è  necessario  rinunciare  ne!  silenzio  concorde  delle  fonti  antiche. 
Il  Tropea  inclina  a  riconoscere  nei  Goni  il  primo  elemento  greco  stan- 
ziatosi nella  penisola  meridionale,  essendo  giunti  in  Italia  prima  degli 
stabilimenti  dorici  e  achei,  opinione  professata  anche  dal  Beloch 
(QHechische  Oeschichte,  ì,  174):  l'elemento  indigeno  attestato  dalle 
fonti  letterarie  sarebbero  gli  Enotri  (p.  62^  ritenuti  dai  cronografi  e 
genealogisti  greci  un  popolo  d'origine  ellenica  (pp.  62-64).  Il  Tropea 
dimostra  la  falsità  di  quest'antica  opinione,  dovuta  alle  combinazioni 
dei  più  antichi  storici  sicelioti  e  italioti  (p.72).  Bnotri,  Siculi,  Morgeti, 
Iapigi,  Opici  sono  tutti  nomi  della  medesima  gente  italica,  ed  il  nome 
Enotria  ha  più  significato  geografico  che  etnografico  (p.  79).  I  confini 
dell'antica  Enotria,  dove  poi  sorse  il  nome  d'Italia,  sono  per  il  Tropea, 
che  accetta  l'opinione  del  Cocchia  {Stiidi  Latini,  p.  8  i%g.,  Napoli,  1883), 
presso  a  poco  quelli  della  posteriore  Lucania  (p.  83  sg.). 

La  terza  parte,  concernendo  la  colonizzazione  greca,  contiene  una 
trattazione  larga  e  ordinata  intorno  all'origine  ed  alle  vicende  delle 
colonie.  Non  solo  le  tradizioni  correnti  riguardo  al  sorgere  ed  al  pro- 
gredire di  esse  vengono  ampiamente  discorse,  ma  anche  vi  sono  stu- 
diate, dove  le  fonti  lo  consentono,  le  condizioni  della  loro  civiltà  e  le 
ragioni  storiche  delle  loro  vicende.  La  rassegna  delle  fonti  antiche  e 
della  produzione  scientifica  moderna  é  fatta  con  ordine  scrupoloso  e 
con  sufiaciente  chiarezza.  Non  mancano  qua  e  là  delie  vedute  fino  ad 


Digitized  by 


Google 


472  RECKNSIONI  —  V.  C08TANZI 

un  certo  punto  originali,  come  quella  relativa  alla  (ama  di  mollezza 
acquistatasi  dai  Sibariti,  nella  quale  il  Tropea  riconosce  Teffetto  d*una 
tradizione  formatasi  nel  seno  della  scuola  pitagorica,  la  quale  poscia 
si  sarebbe  diffusa  e  radicata  nella  coscienza  delle  popolazioni  italiche. 
Presentato  cosi  uno  scarso  riassunto  dell'opera  del  Tropea,  non  vo- 
gliamo terminare  questo  nostro  cenno  bibliografico  senza  aver  toccato 
alcune  quistioni  particolari  e  additato  francamente  alcuni  difetti  di 
precisione  e  alcune  lacune  che  qua  e  là  sì  notano,  le  quali  corre  ob- 
bligo al  critico  coscienzioso  di  rilevare.  Per  es.,  non  si  comprende 
perchè  egli  falsa,  riproducendola,  la  tradizione  letteraria  relativa  al- 
l'etnografia dei  popoli  della  Sicilia.  La  distinzione  tra  Siculi  e  Sicani, 
quale  la  troviamo  presso  le  fonti  letterarie  antiche,  non  è  neanche 
accennata;  ma  con  poca  fedeltà  o  per  meglio  dire  con  grave  confusione 
attribuisce  l'autore  ai  patrocinatori  della  origine  iberica  dei  Sicani  la 
teoria  deU*origine  iberica  dei  Siculi:  errore  curioso,  perchè  tacitamente 
corretto  altrove  (p.  76).  Per  il  Tropea  non  vi  è  alcun  dubbio  (p.  69) 
che  ì  Siculi  nominati  da  Omero  vadano  ricercati  nella  Sicilia  :  eppure 
una  tale  opinione,  che  potrà  pure  essere  la  vera,  aveva  bisogno  di 
un  ragionato  e  serio  corredo  di  prove,  cosa  che  ha  fatto  il  Pais  nella 
sua  Storia  della  Sicilia  e  della  Magna  Grecia  (p.  3  sg.),  in  cui  non 
esclude  la  possibilità  che  Omero  si  riferisse  agli  abitanti  nell'Epiro  o 
nella  regione  del  golfo  tarentino  (1).  LUnverisimiglianza  che  il  nome 
di  )i6TàXT)  *EXXd^  (p.  97)  sia  stato  coniato  dallo  stesso  Polibio,  l'ha  già 
rilevata  il  Pais  (o.  e,  p.  518,  n.  2).  Molto  discutibile  sembrami  che 
Dionigi  d'Alicarnasso  non  consultasse  direttamente  Antioco  di  Siracusa 
(p.  108):  almeno  una  siffatta  congettura  difficilmente  si  può  conciliare 
con  restesa  conoscenza  che  aveva  Dionigi  della  letteratura  logografica. 
—  Il  Tropea  scorge  (p.71)  nella  leggenda  relativa  al  diluvio  di  Deu- 
calione  il  riflesso  confuso  di  un  fatto  storico,  quale  la  sovrapposizione 
della  razza  ellenica  alla  pelasgica.  Eppure  dopo  la  pubblicazione  della 
diligente  memoria  del  Bruck  {Quid  veteres  de  Pelasgis  trcuUderinty 
Breslavia,  1884)  e  dei  magistrali  lavori  di  Edoardo  Meyer  (Forschufir 
gen  der  alien  Oeschichte,  Halle,  1892)  difficilmente  si  potrà  più  par- 
lare di  un  popolo  Pelasgìco  in  opposizione  al  Greco:  prescindendo 
dalla  considerazione  che  è  molto  pericoloso  il  voler  torcere  i  miti  al- 
l'intelligenza  dei  fatti  storici.  Ma  anche  ammesso  che  certe  tradizioni 
possano  dentro  l'involucro  leggendario  contenere  un  nocciolo  di  verità 
storica,  è  per  lo  più  opera  vana  il  volerlo  discoprire,  poiché  alla  dif- 
ficoltà di  scomporre  il  mito  nelle  sue  varie  stratificazioni,  si  aggiunge 


(1)  In  un  altro  lavoro  il  Tropea  mostra  di  avere  accolta  appanto  1*  opinione  che 
nel  libro  in  discorso  neppure  discate.  Cfr.  Studi  siculi  e  la  Necropoli  Zancìea,  p.  12 
(Messina,  tipografia  D'Amico,  1894). 


Digitized  by 


Google 


G.   GRUPP   —   KULTURGKSOHICHTE  DES  BtìTTELALTBRS  473 

l'opera  perturbatrice  della  critica  combinatoria  dei  più  antichi  storici, 
la  quale  sfigura  la  nativa  fisonomia  della  saga  popolare.  Quanto  alla 
determinazione  topografica  dell'antica  «  Italia  »,  anche  se  non  si  ac- 
cettino le  ragioni  prodotte  dal  Pais  (o.  e,  p.  387  sg.)>  difficilmente  si 
potrà  ripudiarne  la  conclusione  che  i  golfi  Napetino  e  Sciletico  ne 
fossero  i  confini  settentrionali. 

Non  mancano  qua  e  là  alcune  sviste:  p.  es.  (p.  155,  n.  1)  è  riportato 
il  testo  di  Pausania  (X,  13)  quale  si  legge  nelle  edizioni  comuni,  senza 
avvertire  la  profonda  corruttela  del  passo:  réxvii  iiièv  Tà  àvaO/jiiiaTa 
'Ovàia  ToO  Aìtivtìtou  Kal  KaXuvOou  t€  ècTTCxuMTi  SpTou  kxL  Io  non  so 
quale  senso  possa  aver  ricavato  da  questo  guazzabuglio.  —  Altrove 
(p.  179,  n.  5)  dice:  «  Livio  (XL,  29),  su  la  fede  <li  Valerio  Anziate, 
«  dice  che  i  libri  di  Pythagoras  furono  trovati  nel  sepolcro  di  Numa!» 
Eppure  le  parole  del  testo  di  Livio  in  questo  caso  lo  scagionano  ab- 
bastanza dairaccusa  di  acrisia  o  di  credulità  :  «  AdHcit  Anttas  VcUe- 
«  rius  Pythofforicos  fuisse  mUgatae  opinioni,  qua  crediiur  Pythor 
<  gorae  auditorem  fuisse  Numam,  mendacio  probabili  accommodata 
€  fide  ».  —  In  altro  luogo  (p.  210)  si,  tratta  indubbiamente  di  un  er- 
rore materiale  nelle  parole  :  «  Diodoro  fu  forse  attratto  nelFerrore  per 
«  aver  seguito  lamblico  che  afferma  Gharondas  aver  dettato  le  leggi 
«  ai  Sibariti  »,  dove  forse  l'autore  voleva  dire:  per  aver  seguito  la 
stessa  fonte  di  lamblico. 

Ma  questi  appunti  che  abbiamo  fatto  solo  per  soddisfare  airobbligo 
di  critico  scrupoloso,  non  tolgono  nulla  ad  un'opera  condotta  con  tanta 
giustezza  di  criteri  e  con  tanta  diligenza  congiunta  a  seria  e  larga 
erudizione.  È  Topera  del  Tropea  uno  di  quei  libri  che  manifestano 
nel  loro  autore  molta  padronanza  della  materia  e  conoscenza  della 
produzione  letteraria  relativa  all'argomento:  essa  fa  onore  non  solo 
all'autore,  ma  anche  agli  studi  storici  italiani  e  costituisce  un  ottimo 
contributo  alla  storia  delle  regioni  dell'Italia  meridionale,  nella  quale, 
benché  non  le  siano  in  ogni  tempo  mancati  strenui  cultori,  rimane 
ancora  una  ricca  messe  da  mietere  per  lo  storico  e  l'archeologo. 

Vincenzo  Gostanzi. 

G.  GRUPP,  Kulturgeschichte  des  MittelalterSy  Erster  Band,  Stuttgart, 
Roth,  1894  (In-8*,  pp.  viii-356). 

C.  CALISSE,  Il  sentimento  religioso  nel  medio  evo  (In-8°,  pp.  20), 
Torino,  Bocca,  1894. 

In  Germania,  più  e  meglio  che  presso  le  altre  nazioni,  è  in  fiore  e 
in  favore  quel  ramo  speciale  della  letteratura  critica  e  storica  che 
è  la  storia  della  coltura.  Anzi  può  affermarsi,  senza  timore  di  esage- 
rare, che  i  Tedeschi  seppero  prima  degli  altri   riprendere,  impron- 


Digitized  by 


Google 


474  RECENSIONI  —   V.    CIAN 

tandola  di  un  carattere  tutt*affatto  nuovo  e  moderno,  questa  tradizione 
che  dopo  il  Rinascimento  nostro  era  rimasta  interrotta,  e  dalle  ten- 
denze enciclopediche  del  secolo  scorso,  specie  nella  Francia,  aveva 
ricevuto  alimento  e  vigore.  Da  quella  Germania  che  ha  rifatto  da 
questo  punto  di  vista  della  coltura  generale  la  storia  propria  e  di 
altre  nazioni,  e  che  a  questo  studio  consacra  una  rivista  speciale,  la 
Zeitschrift  fùr  deutsche  KvUturgeschichte,  ci  viene  il  primo  volume 
di  questa  nuova  opera  del  dotto  bibliotecario,  noto  già  pel  suo  impor- 
tante lavoro  System  und  Geschichte  der  Kultur.  Come  VA.,  stesso 
dichiara  nella  Pre&zione,  questa  ultima  opera  deriva  in  parte  da 
quella,  ma  si  rivolge  ad  una  cerchia  più  larga  di  lettori,  avendo  un 
carattere  evidente  di  sintesi  storica,  di  opera  vera  e  propria  di  divul- 
gazione. Con  tutto  questo  è  ben  lungi  dairessere  un  lavoro  di  compi- 
lazione affirettata;  giacché  il  Grupp,  pur  essendo  costretto  a  condensare 
fin  troppo  la  vasta  materia,  a  toccare  spesso  troppo  di  volo  certi  punti 
della  maggiore  importanza,  si  rivela  padrone  deirargomento  che  tratta. 
Se  non  aggiunge  cose  nuove,  chiarisce  talvolta  ed  ordina  opportuna- 
mente soggetti  ben  noti,  li  collega  destramente  fìra  loro,  attingendo 
quasi  sempre  alle  fonti  o  valendosi  di  opere  speciali  che  egli  non 
manca  di  citare.  Data  1* indole  dell'opera  e  la  vastità  sua,  sarebbe 
inopportuno  entrare  in  un  esame  particolare;  a  noi  basti  dire  che 
Tarchitettura  sua  ci  sembra  felice,  sebbene  sia  esuberante  la  parte 
concessa  alla  storia  della  coltura  germanica  in  confronto  con  quella 
delle  altre  nazioni,  specie  deli'  Italia,  tale  anzi  da  ingenerare  una 
sproporzione  evidente.  Vasta  dicevamo  la  materia  :  e  infetti  TA.  pren- 
dendo le  mosse  dalle  origini  più  remote  del  Cristianesimo,  di  cui  s^;ue 
le  vicende  principali  sino  alla  sua  vittoria  definitiva,  giunge  al  secXI, 
fino  agli  inizi  della  poesia  cavalleresca.  Non  è  a  meravigliarsi  se  in 
un  lavoro  di  natura  cosi  sintetica,  molte  questioni  sieno  appena  sfio- 
rate, talvolta  in  modo  che  altri  potrebbe  deplorare  lacune  dannose. 
Cosi,  ad  esempio,  ci  sembrano  insufficienti  le  tre  pagine  consacrate 
dal  Gr.  airAnno  Mille  (pp.  318-20),  sul  quale  egli  ripete  giudizi  che 
andrebbero  per  lo  meno  modiflcati  dopo  i  parecchi  lavori  speciali  usciti 
in  questi  ultimi  anni,  come,  per  citarne  uno  italiano,  quello  del  pro- 
fessore Orsi.  Una  trentina  di  accurati  disegni,  ricavati  da  fonti  auto- 
revoli, accrescono  pregio  a  questo  volume,  che  vedremmo  volentieri 
tradotto  in  italiano  o,  meglio  ancora,  imitato  con  particolare  riguardo 

alla  storia  della  coltura  nostra. 

» 
«  « 

//  sentimento  religioso  nel  medio  eoo  è  il  titolo  d'una  Conferenza 
letta  lo  scorso  febbraio  a  Siena,  al  Circolo  giuridico  di  quella  Univer- 
sita,  dai  prof.  Carlo  Calisse,  noto  studioso  e  illustratore  della  storia 
e  del  diritto  medievale.  L'opuscolo  è  un  estratto  degli  Studi  Senesi 


Digitized  by 


Google 


e.    CALISSE   —   IL  SBNTIMBNTO  RBL16J0S0  NEL  MEDIO  EVO  475 

(voi.  XI).  Sebbene  si  tratti  d'un  argomento  trito  e  ritrito,  TA.  ha 
saputo  svolgerlo  in  forma  elegante,  evitando  ogni  volgarità  di  giu- 
dizio, ogni  pesantezza  di  erudizione,  ma  senza  riuscire  superficiale. 
In  generale  le  sue  afTermazioni  ci  sembrano  accettabili;  ma  non  pos- 
siamo accordarci  con  lui  nella  rappresentazione  troppo  esclusiva, 
unilaterale,  esagerata  ch*egli  fo  del  Medio  Evo.  Ck)n  tutto  il  rispetto 
dovuto  aU*egr^io  A.,  non  ci  attendevamo  che  proprio  egli  venisse 
a  ricantare  il  ritornello  del  dolore  che  gravava  sulla  vita  del  Medio 
Evo.  Questo  concetto  convenzionale  sarebbe  tempo  ormai  di  lasciare 
da  parte.  «  D'ogni  lato  dava  dolore  la  vita  »  —  scrive  il  CO  per- 
chè? Nel  M.  Evo,  forse  più  che  oggi,  la  vita,  se  dava  dolori,  dava 
anche  piaceri  ;  era  quella  una  vita  varia ,  complessa ,  molteplice, 
perfino  contraddittoria  nelle  sue  manifestazioni,  a  seconda  dei  paesi, 
e  in  uno  stesso  paese,  a  seconda  dei  tempi.  Accanto  alle  tendenze 
ascetiche  prevalenti  in  certi  periodi,  v*erano  le  tendenze  umane,  spinte 
a  volte  sino  alla  brutalità  —  tendenze  cozzanti  fra  loro,  come  i  pro- 
dotti letterari,  specie  nella  età  Carolingia  e  in  quella  della  Cavalleria 
dominante,  basterebbero  a  dimostrare.  V.  Cian. 


L.  HEINEMANN,  Qeschichte  der  Normannen  in  UnteriioUien  und 
Sicilien  ìHs  zum  Aussterben  des  normannischen  Kònighauses. 
Erster  Band.  Leipzig,  Verlag  von  G.  E.  M.  Pfeflfer,  1894. 

Tra  i  fatti  più  notevoli  della  storia  d'Italia  è  la  formazione  del  regno 
di  Sicilia,  che  contrasta  cosi  vivamente  col  frazionamento  prevalente 
in  tutta  Europa  appunto  nei  due  secoli,  nei  quali  si  compiè  l'unità 
politica  della  bassa  Italia.  Non  mancarono  storici,  che  si  occupassero 
a  formare  un  racconto  più  o  men  colorito  della  conquista  normanna, 
ma  bene  spesso  loro  mancava  il  lume  della  critica,  od  erano  insuffi- 
cienti le  fonti  atte  a  rendere  compito  e  veritiero  il  loro  racconto.  La 
pubblicazione  della  Ystoire  de  li  Normant  di  Aimé  (Amatus),  dei 
Monumenta,  della  storia  e  dei  documenti  del  ducato  di  Gaeta,  gli  studii 
critici  di  Hirsch,  di  Baist  e  di  altri  eruditi  italiani  e  tedeschi,  e  gli 
eccellenti  lavori  di  Amari,  De  Blasiis  e  Schipa  apportarono  nuova 
luce  sui  fatti  narrati  dalle  note  cronache  di  Leo  Ostiensis,  di  GauMdus 
Malaterra  e  di  tutti  gli  altri  pubblicati  dal  Muratori.  Tuttavia  questo 
periodo  è  cosi  ricco  di  episodi!  e  tanti  sono  ì  personaggi  che  appari-* 
scono  e  si  succedono  sulla  scena  della  storia,  che  riesce  malagevole 
seguire  il  filo  della  narrazione,  dare  unità  al  racconto,  discerner  bene 
i  personaggi,  seguirli  nelle  vicende,  senza  confonder  gli  omonimi,  com- 
prender bene  la  ragione  delle  loro  azioni  e  scoprire  i  loro  intenti.  E 
tutte  queste  difficoltà  mi  paiono  superate  felicemente  nel  racconto  or- 
dinato e  preciso  dell' Heinemann.  Forse  talvolta  gli  sfugge  qualche 


Digitized  by 


Google 


476  RECENSIONI  —  F.  FABRIS 

inavvertenza,  ma  compensa  le  sviste  colla  sagacia,  con  cui  sa  preci- 
sare e  date  e  luoghi  e  individui. 

Finora  non  fu  pubblicato  che  il  primo  volume,  il  quale  giunge  fino 
alla  morte  di  Roberto  Guiscardo;  pel  secondo  Fautore  si  riserba  di 
for  molte  ricerche  in  Italia  negli  archivi  e  nelle  biblioteche,  e  si  pro- 
pone di  dimostrare  Tinfluenza  che  ebbero  gli  elementi  nord-gerroanid 
e  francesi  dei  Normanni  suirordinamento  dello  Stato  siciliano  e  sulla 
sua  cultura. 

Seguire  il  racconto  diviso  in  nove  capitoli  sarebbe  superfluo,  chèi 
fotti  sono  noti:  richiamo  l'attenzione  di  quelli  che  leggeranno  il  volume 
del  nostro  autore  sulla  tendenza  alla  formazione  di  un  grande  Stato 
nella  bassa  Italia,  perchè  in  questo  libro  riesce  molto  evidente  e  con- 
tribuisce a  dare  una  certa  unità  al  lavoro.  Si  segue  prima  il  sorgere 
prc^resslvo  della  potenza  di  Pandolfo,  principe  di  Gapua,  finché  questa 
crolla  colla  venuta  delPimperatore  Ck)rrado  n  ;  allora  comincia  la  for- 
tuna dì  Waimar  (Guaimaro  IV)  principe  di  Salerno  ed  aiutata  dagli 
avventurieri  normanni  lo  conduce  a  dominare  in  Amalfi,  Gaeta,  Gapua, 
Aversa  e  nella  Puglia  ;  la  sua  forza  si  fonda  sulla  «  spada  dei  nor- 
manni che  ove  cadeva  faceva  piegare  la  bilancia  della  vittoria  >.  E 
questi  poterono  bene  avvedersi  quanto  valesse  la  loro  forza,  e  se  ne 
valsero  per  assumere  a  loro  beneficio  l'impresa  di  Guaimaro,  quando 
colla  sua  morte  nel  1052  si  sciolsero  dalFobbedienza  i  piccoli  Stati 
che  aveano  subito  la  loro  sovranità.  Duce  Roberto  Guiscardo,  i  Nor- 
manni fondano  il  grande  Stato  nella  bassa  Italia,  e  spingono  le  loro 
conquiste  al  di  là  dell'Adriatico:  colla  morte  di  Roberto  termina  il 
volume.  Copiose  note,  a  guisa  di  dissertazioni,  danno  ragione  dell'opi- 
nione adottata  dair autore  o  nella  cronologia  o  nella  determinazione 
dei  particolari. 

Questo  libro,  scritto  con  tanta  cura,  non  manca  di  qualche  inesat- 
tezza sfuggita  air  autore,  per  esempio  :  Avellino,  che  apparteneva  al 
principato  di  Benevento,  è  posto  nel  ducato  di  Napoli  (pag.lO);  Amalfi 
e  Gaeta,  secondo  un  passo  dell'autore  (pag.  3),  si  rendono  indipendenti 
dai  principi  longobardi;  altrove  (pag.  11)  dice  che  Amalfi  si  liberò 
dalla  dipendenza  di  Napoli;  Aversa  si  dice  fondata  dai  Normanni 
(pag.  58),  mentre  un  diploma  pubblicato  dal  Gapasso  nei  Monumenta 
ce  lo  mostra  già  esistente  prima;  scrive  Rometta  invece  di  Rametta 
(pag.  77);  chiama  longobarda  la  dinastia  dei  duchi  di  Napoli  (pag.  285); 
piccole  mende  che  stuonano  colla  precisione  di  altri  dati.  Talvolta 
azzarda  un'opinione  con  troppa  facilità:  per  esempio  non  mi  pare 
possano  essere  della  Marsica  Rainaldo  conte  d'Aurola  e  Uberto  Mosca, 
che  combattono  contro  Leone  IX  (pag.  140);  cosi,  dopo  gli  studii  dì 
Amari  resta  dubbio  che  la  battaglia  combattuta  da  Ottone  II  nel  982 
avvenisse  a  Gotrone  invece  che  a  Stilo  ed  in  quel  modo  che  il  nostro 


Digitized  by 


Google 


L.   HBINEMANN   —   6BSCHICHTE  DBR   NORMANNEN   IN   UNTERITALIBN     477 

autore  la  narra.  In  compenso  determina  bene  (pag.  68)  la  dipendenza 
feudale  di  Rainulfo  conte  d'Aversa  dal  prìncipe  di  Salerno,  sa  distin- 
guere bene  i  Rodolfi  e  Raidulfi  normanni  (pag.  99  e  103)  senza  con- 
fonderli, stabilisce  Con  giusti  criteri  la  cronologia,  che  è  luce  della 
stona. 

Le  relazioni  fra  i  Normanni  ed  il  principe  di  Salerno  furono  oggetto 
di  studii  e  ricerche,  dei  quali  tenne  conto  Fautore  ;  ma  dove  ora  si 
richiederebbe  un  po'  di  luce  è  nei  rapporti  del  varii  capi  normanni 
col  duca  di  Puglia.  Pare  che  corresse  quella  stessa  relazione  che  è 
tra  vassalli  e  signore  feudale,  e  frattanto  le  frequenti  insurrezioni  ci 
fanno  sospettare,  che  non  fosse  troppo  assoluta  la  dipendenza  di  questi 
presunti  vassalli.  La  prima  divisione  delle  terre  di  Puglia  conquistate 
e  da  conquistarsi  avvenuta^  come  pare,  nel  1043,  sebbene  messa  in 
dubbio  da  qualche  storico,  dimostra  Teguaglianza  dei  13  capi  normanni, 
pel  modo  come  è  menzionata  dalle  cronache:  sarà  il  ricordo  di  questa 
eguaglianza  col  loro  compagno  d*armi  divenuto  duca  di  Puglia,  che  li 
avrà  spinti  a  resistere  alle  pretese  di  sovranità  del  duca.  Forse  nel 
secondo  volume  troveremo  la  trattazione  di  questo  punto  di  storia,  e 
la  cura  posta  nell'ordinare  la  materia  del  primo  ce  ne  fa  desiderare 
la  pubblicazione.  F.  Fàbris. 


GEORG  VOIGT,  Pétrarque,  Boccace  et  les  débuts  de  VHumanisme 
en  Italie  d'après  la  *Wiederbelebung  des  classischen  Alterthums'. 
Traduit  sur  la  3®  édition  allemande  par  M.  À.  Le  Monnibr.  Paris, 
H.  Welter,  óditeur,  1894. 

Non  è  in  Italia  tra  gli  studiosi  della  letteratura  chi  non  conosca 
l'opera  magistrale  del  Voigt,  se  non  nell'originale,  nella  buona  tradu- 
zione che  ne  fece  il  Yalbusa  sulla  seconda  edizione,  e  che  fu  pubblicata 
in  Firenze  pei  tipi  del  Sansoni,  1888-1390. 

Dire  dei  pregi  dell'intero  lavoro  sarebbe  un  ripetere  ciò  che  fu  già 
detto  da  autorevoli  critici  nelle  nostre  migliori  Rassegne  e  nelle  stra- 
niere. L'opera  del  Voigt  è  generalmente  riconosciuta  come  la  più  ìm* 
portante  e  la  più  completa  che  abbia  veduto  fin  qui  la  luce  su  quel 
periodo  tanto  glorioso  specialmente  per  l' Italia»  dove  fu  accesa  quella 
divina  fiamma, 

Onde  furo  allomati  più  di  mille. 

L'A.  ha  saputo  mietere  largamente  in  un  campo,  nel  quale  altri, 
prima  di  lui,  aveva  raccolto  soltanto  qualche  manipolo,  che,  per  quanto 
prezioso,  non  poteva  soddisfare  alle  esigenze  della  critica  e  degli 
studi  odierni. 

La  vasta  messe  raccolta  egli  seppe  disporre  con  ordine,  vagliare 


Digitized  by 


Google 


478  RECENSIONI  —  A.  ZARDO 

con  Bne  critica  e  rivestire  di  una  forma  cosi  geniale,  che  li  libro  può 
esser  letto  con  piacere  ed  utilità  dagli  stessi  profani. 

Ma,  per  quante  ricerche  egli  abbia  fatte,  per  quanta  cara  abbia 
posto  nel  suo  lavoro,  non  ha  potuto  naturalmente  raccogliere  tutto, 
né  evitare  ogni  inesattezza.  La  prima  edizione,  comparsa  nel  1850, 
fu  subito  grandemente  apprezzata  dagli  studiosi,  non  ostante  che  TA., 
con  rara  modestia,  la  presentasse  al  pubblico  come  un  tentatkH)  gio- 
vanUe.  Ma  quel  tentativo  rivela  già  la  larga  e  profonda  conoscenza 
deirargomento,  dal  quale  il  Voigt  seppe  trarre  il  miglior  partito,  evo- 
cando tutte  quelle  stupende  figure  di  Umanisti  che  illustrarono  il  primo 
periodo  del  Rinascimmto,  e  facendo  vìvere  il  lettore  in  mezzo  ad  esse, 
nel  loro  tempo. 

Dopo  Tent*anni,  egli  pubblicò  una  seconda  edizione,  più  completa  e 
corretta,  nella  quale  fece  tesoro  di  tutti  i  nuovi  studi,  che,  m^cè 
r  impulso  dato  da  lui,  erano  stati  fatti  in  Italia  e  fìiori.  S^ionchè, 
una  volta  aperto  questo  nuovo  campo,  altri,  e  numerosi,  vi  si  inoltra- 
rono, e  i  più  riuscirono  a  spigolare  nuove  ed  imperlanti  notizie.  In 
Italia,  in  Germania  e  in  Francia  fu  una  viva  e  nobile  gara  di  ricerche 
intorno  airuno  o  airaltro  punto  del  Rinascimento,  all'una  o  aJraltra 
delle  grandi  figure  degli  Umanisti.  Una  nuova  edizione  dell'opera  del 
Voigt  si  rendeva  pertanto  necessaria,  la  quale  colmasse  le  lacune  delle 
antecedenti  e  ne  correggesse  le  imperfezioni  valendosi  dei  nuovi  stud!. 
La  cura  di  tale  edizione,  che  vide  la  luce  in  Berlino  nei  1893,  fli, 
per  la  morte  del  Voigt,  affidata  a  Max  Lehnerdt,  che  seppe  rispondere 
nel  miglior  modo  alla  fiducia  in  lui  riposta. 

Da  questa  edizione  il  signor  M.  A.  Le  Mounier  tradusse  in  francese 
rintroduzìone  e  i  due  primi  libri,  cioè  la  parte  che  riguarda  i  Pre- 
cursori dell*  Umanismo,  il  Petrarca  e  i  Fondatori  della  Repubblica 
letteraria  di  Firenze.  Questa  parte  forma  un  tutto  completo  che  ab- 
braccia le  origini  deirUmanismo  in  Italia  nel  secolo  XIV  e  nei  primi 
del  XV. 

Nel  darla  tradotta  a*  suoi  connazionali,  il  Le  Mounier  ebbe  per  fine 
di  giovare  al  movimento  di  studi  che  si  manifesta  in  Francia  intomo 
a  un  periodo  della  storia  letteraria  assai  studiato  in  Italia  e  in  Ger- 
mania, n  primo  dei  libri  ch'egli  dà  tradotti  s'occupa  in  particolare 
del  Petrarca,  e  può  considerarsi  come  una  delle  migliori,  se  non  ad- 
dirittura la  migliore,  fra  le  monografie  su  questo  padre  dellTmanismo. 

Nuovi  e  più  profondi  studi  sul  Petrarca  e  l' Umanismo  ha  fatto  di 
recente  in  Francia  Pierre  de  Nolhac,  del  quale  è  assai  pregiato  il 
lavoro:  Pètrarqrm  et  VHumanisme,  d'après  un  essai  de  restUuUon 
de  sa  Mbliothèque,  Paris,  1892.  Ma  il  De  Nolhac  tratta  il  suo  argo- 
mento da  un  punto  di  vista  affatto  diverso  da  quello  del  Voigt  Al- 
Topera  di  questo,  meglio  adatta  pel  gran  pubblico,  la  sua  può  servire 


Digitized  by 


Google 


CARINI  —  sull'arresto  B  SULLA   MORTE  DBL  CONTE  DI  CARMAGNOLA   479 

di  complemento  per  chi  voglia  conoscere  più  a  fondo  quanta  parte 
abbia  avuta  il  sommo  Italiano  nel  promuovere  gli  studi  classici  e  nel- 
l'additare  la  via,  ch'altri  dopo  lui  percorse  con  tanto  profitto  e  tanto 
onore.  Dalle  ricerche  del  De  Nolhac,  il  Lehnerdt  seppe  trarre  partito 
nella  nuova  edizione  del  Yoigt,  e  si  giovò  inoltre  dei  lavori  non  meno 
importanti  di  Eugenio  Miintz  sui  papi  del  XV  secolo.  Il  I^e  Mounier 
lamenta  ch'ali  non  siasi  giovato  un  pò*  più  dell'opera  di  un  altro 
francese.  Henry  Gochin,  la  quale  ha  per  titolo:  Un  ami  de  Pétrarqiùef 
lettres  de  Francesco  Nelli  Paris,  1892.  Alle  notizie  bibliografiche  del 
Lohnerdt,  il  traduttore  altre  ne  aggiunse  che  gli  parvero  necessarie. 
La  traduzione  è  accurata  ed  elegante.  Noi  Tabbiamo  letta  con  vero 
piacere,  ed  abbiamo  per  essa  ammirato,  una  vetta  di  più,  Tarte  con 
la  quale  Terudito  tedesco  ha  saputo  far  rivivere  nelle  sue  pagine  tutto 
quel  mondo  di  dotti,  mettendoci  a  parte  delle  loro  idee,  dei  loro  studi, 
delle  loro  relazioni  e  delle  loro  scoperte.  Antonio  Zardo. 


I.  CARINI,  Sull'arresto  e  sulla  morte  del  Conte  di  Carminala. 
Relazione  inedita  (pagg.  28,  Roma,  Tip.  Vaticana,  1893). 

In  quest'opuscolo,  estratto  dal  periodico  E  Muratori  (volume  II, 
fase.  7-10),,  il  Carini  pubblica  una  lunga  lettera  latina  del  noto  uma- 
nista veneziano  Pietro  Del  Monte  a  Giorgio  Cesarini,  fratello  del  ce- 
lebre cardinale  Giuliano.  La  lettera  (tratta  dairArchivio  Vaticano, 
codice  Vat.  lat.  2694)  scrìtta  da  Celsano  (Vicenza)  il  7  luglio  1432  e 
diretta  a  Basilea,  dove  allora  si  trovava  il  Gesarìni  per  via  del  Con- 
cilio, è  un*abbastanza  particolar^iata  relazione  dell*  arresto  e  del 
supplizio  di  Francesco  Carmagnola,  accaduti  due  mesi  prima  (aprile- 
maggio  1432).  Il  dotto  prefetto  della  Vaticana  ci  aggiunge  di  suo  una 
specie  di  introduzione  che  serve  quasi  di  commento  anticipato  al  testo 
della  lettera,  e  in  cui  dà  notizie  sommarie  suir  autore  e  sulle  sue 
opere,  e  riassume  e  giudica  brevemente  le  varie  vicende  del  Carma- 
gnola dai  suoi  primi  anni  alla  morte. 

Nulla  ci  sarebbe  da  ridire  se  in  cotesto  rapido  compendio  egli  o  si 
fosse  contentato  di  considerare  oggettivamente  la  elegantissima  rela- 
zione di  Pietro  Del  Monte,  o,  pur  volendo  entrare  nel  mento  dei  fatti 
che  ne  costituiscono  Targomento,  avesse  tenuto  qualche  conto  degli  ul- 
timi risultamenti  della  crìtica.  Invece  non  fa  che  seguire  le  tracce  del 
fìillia,  di  M.  Sanudo^  della  Cronica  di  Bologna  (autori  compresi  nella 
raccolta  Muratorìana)  e  del  Manzoni,  e  rìpetere  quindi  inesattezze  di 
&tto  ed  eccessività  di  giudÌ2;io  appena  scusabili  mezzo  secolo  fa.  La 
cosa  oggi  non  è  veramente  tanto  rara,  ma  è  certo  molto  strana  per 
un  uomo  del  valore  di  monsignor  Carini.  Mi  ristringerò  a  poche  os- 
servazioni. Il  Carmagnola  non  acquistò  mai  al  duca  Filippo  Maria 


Digitized  by 


Google 


480  RECENSIONI  —  A.  BATT18TBLLA 

Visconti  né  Novara,  né  Vercelli,  né  Parma;  non  è  più  lecito  nemmeno 
il  più  lontano  dubbio  che  Antonia  Visconti  (mogflie  dei  Carmagnola) 
possa  essere  flglia  naturale  di  Filippo  Maria,  essendo  ormai  noto  che 
tra  essa  e  costui  non  intercedeva  divario  di  età  superiore  ai  5  o  6 
anni  ;  la  lega  veneto-fiorentina  fu  conclusa  non  nel  novembre,  ma  il 
3  dicembre  1425;  il  Carmagnola  il  9febbraiol426,nongiàril,  fu  eletto 
capitano  generale  dei  Veneziani;  la  battaglia  di  Maclodio  avvenne  n<Hi 
ril  ottobre  1427,  ma  il  12;  e  Maclodio  non  si  trova  nel  cremonese^ 
ma  nella  provincia  e  distretto  di  Brescia;  infine  il  palazzo  del  Bro- 
letto a  Milano  il  Carmagnola  lo  ebbe  in  dono  dal  duca,  non  lo  fabbricò, 
ma  soltanto,  e  incompiutamente,  lo  restaurò  ed  abbellì. 

Sono  piccole  mende^  sarà  anche  vero,  ma  perciò  tanto  più  focil- 
mente  evitabili.  Questo  per  i  fatti:  quanto  ai  giudizi,  come  si  fo,  per 
esempio,  ad  asserire  in  modo  assoluto  e  categorico  che  ffli  storici 
veneziani  accusano  il  Carma^mola  di  tradimento,  ed  è  accusa  sfor- 
nita di  ogni  prova,  anzi  di  ogni  verosimiglianza?  Che  manchino  1 
costituti  del  processo  pur  troppo  é  da  lamentare,  ma  non  mancano 
certamente  né  gli  indizi,  né  le  prove  indirette,  tante  almeno  da  essere 
più  che  sufflcenti  perché  non  si  possa  più  pronunziare  sul  fatto  una 
sentenza  cosi  recisamente  sicura  e  definitiva. 

Riguardo  alla  lettera  di  Pietro  Del  Monte,  é  verissimo  ch'essa  non 
reca  alcuna  prova  precisa  e  positioa  stUla  reità  del  Carmagnola, 
ma  é  però  ben  lontana  dal  venirne^  in  sostanza,  a  confessare  f  inno- 
cenza, come  assevera  il  Carini.  É  una  lettera  famigliare,  nella  quale 
Fautore  racconta  ad  un  amico  1*  avvenimento  più  notevole  di  quei 
giorni,  ma  non  é  né  polemica,  né  apologetica,  né  nulla  di  tal  genere. 
Ora  la  testimonianza  d*un  contemporaneo,  dimorante  nel  paese  dove 
il  fatto  avvenne,  d*un  contemporaneo  del  tutto  estraneo  al  &tto  stesso^ 
e  non  avente  Timpegno  determinato  né  di  difendere  alcuno,  né  di  re- 
spingere accuse,  né  di  attenuare  responsabilità,  ma  intento  soltanto 
a  narrare  le  cose  come  le  ha  conosciute,  senza  secondi  fini,  ha  senza 
dubbio  un  valore  di  cui  conviene  tener  conto.  Ebbene,  questa  testi- 
monianza in  qualunque  senso  e  modo  si  voglia  leggerla  e  interpretarla, 
non  fa  che  confermare  Taccusa  di  tradimento. 

Aggiungerò  che  circostanze  nuove  e  interessanti  io  proprio  in  essa 
non  ne  ho  trovate,  come  dice  d'averne  trovate  il  Carini:  infatti  di 
nuovo  veramente,  ma  non  interessante,  non  e*  è  che  Tepisodio  della 
fedeltà  esemplare  del  cane  di  Francesco  Carmagnola  :  tutto  il  resto 
potrà  essere  nuovo  solo  per  chi  non  ha  tenuto  dietro  agli  studi  re- 
centi suirargomento.  La  stessa  complicità  della  moglie,  convalidata  in 
questa  lettera,  era  già  stata  allegata  e  documentata  da  me  nel  mio 
lavoro  sul  celebre  capitano  (1). 


(1)  Il  conte  Carmagnola^  parte  III,  cap.  13,  pag.  367. 


Digitized  by 


Google 


F.  CARINI  —   MONSIGNOR  NICCOLÒ   ORMANETO  VERONESE  481 

Ripugna  parlare  delle  cose  proprie,  ma  bisogna  ben  vincere  tale 
ripugnanza  quando  si  tratta  di  sostenere,  non  per  vanto  puerile,  ma 
per  amore  della  verità,  quel  poco  che  la  fortuna  benigna  e  lo  studio 
coscienzioso  ci  hanno  concesso  di  acquistare  al  dominio  della  storia 
imparziale  e  veritiera.  A  che  gioverebbero  le  altrui  fatiche,  se,  trascu- 
rando il  flrutto  da  esse  apportato  come  fosse  interamente  meritevole 
di  obblio  o  di  noncuranza,  si  dovesse  tornar  sempre  daccapo  coi  vecchi 
errori  e  con  le  ingiustificate  prevenzioni  dì  secoli  fa? 

Antonio  Battistella. 


P.  FRANCESCO  M.  CARINI  S.  I.,  Monsignor  Niccolò  Ormaneio  ve- 
ronesSy  vescovo  di  Padova,  nunzio  apostolico  alla  corte  di  Fi- 
lippo li  re  di  Spagna,  1572-1577,  Roma,  Befani,  1894,  in-8^  di 
pp.  vii-142. 

Niccolò  Ormaneto  figura  non  ultimo  in  quella  illustre  schiera  di 
ecclesiastici,  i  quali  nel  secolo  XVI  promossero  la  riforma  cattolica, 
opponendola  alla  riforma  protestante.  Basterebbe  ad  elogio  di  lui  la 
stima,  che  n'ebbe  quel  grande  campione  del  cattolicismo  in  Italia, 
queir  eroe  di  virtù,  di  abnegazione  e  di  costanti  propositi,  che  fu 
S.  Carlo  Borromeo.  Questi,  essendo  stato  nominato  arcivescovo  di  Mi- 
lano, mentre  era  a  Roma  presso  11  papa  Pio  IV  suo  zio,  né  potendo 
tosto  recarsi  nella  sua  diocesi,  scelse  TOrmaneto  come  intelligente  in- 
terprete e  fedele  esecutore  delle  sue  sante  intenzioni,  e  colà  lo  spedi 
qual  suo  vicario  generale  con  pieni  poteri. 

Né  rOrmaneto  era  nuovo  alla  difficile  carriera  dello  spirituale  go^ 
verno  ed  alla  trattazione  degli  affari  ecclesiastici.  Ne  aveva  avuti  ot- 
timi esempi  ed  ammaestramenti  dal  suo  stesso  vescovo^  Gio.  Matteo 
Giberti,  quel  medesimo  che  S.  Carlo  si  propose  poi  a  modello  nella 
cura  pastorale.  Il  Giberti  s'era  valso  dell*  Ormaneto  in  varie  circO' 
stanze,  ed  in  ultimo,  verso  il  1543,  Taveva  nominato  arciprete  di  Bo- 
votone.  Alcuni  anni  appresso  TOrmaneto  fu  compagno  del  cardinal 
Polo  nella  legazione  d'Inghilterra,  indi  compagno  a  Trento  del  cardinal 
Navagero,  e  nunzio  del  Concilio  al  duca  di  Baviera  per  Taffare  della 
comunione  sotto  le  due  specie. 

A  Milano  non  falli  alle  speranze,  che  il  santo  cardinal  Borromeo 
aveva  di  lui  concepite,  e  con  molta  lode  governò  quella  chiesa  per 
due  anni  incirca,  cioè  fin  quando  S.  Carlo  non  potè  venirvi  stabil- 
mente neir  aprile  del  1566.  Allora  TOrmaneto  fu  chiamato  a  Roma 
da  S.  Pio  V,  che  voleva  servirsi  di  lui  per  la  stess*opera  della  riforma 
dei  costumi  e  della  disciplina  ecclesiastica,  che  egli  con  tanto  zelo 
aveva  procurata  a  Milano.  Gli  die  incarico  di  visitare  tutte  le  chiese 
dell*  eterna  città,  e  gli  conferi  piena  autorità  di  correggere  e  miglio- 

Itivi$ta  Storica  Italiana^  XI.  32 


Digitized  by 


Google 


482  RECENSIONI   —  F.   SAVIO 

rare  quanto  a  lui  sembrasse  doversi  correggere  e  migliorare  nella 
stessa  famiglia  pontificia.  Nei  quali  impieghi  avendo  potuto  il  s.  Pon- 
tefice conoscere  da  vicino  le  virtù  e  le  doti,  di  cui  era  fornito  TOr- 
maneto,  dopo  quattro  anni  lo  nominò  vescovo  di  Padova.  Questa  dio- 
cesi, che,  per  la  trascuratezza  dei  precedenti  pastori,  si  trovava  in 
grande  bisogno  d*un  uomo  abile  ed  esperto  che  la  governasse,  Tebbe 
allora,  sebbene  per  soli  due  anni,  neirOrmaneto,  come  ne  fon  fede  la 
visita  di  tutta  la  diocesi  da  lui  compita,  e  Tistituzione  del  seminario. 
Dopo  due  anni,  il  nuovo  papa  Gregorio  XIII  lo  scelse  per  nunzio  in 
Ispagna. 

Queste  ed  altre  notizie,  che  riguardano  la  vita  dell*Ormaneto  prima 
della  sua  andata  in  Ispagna,  sono  esposte  dal  Carini  quasi  a  modo 
d*  introduzione  del  suo  lavoro,  avendo  egli  inteso  principalmente  a 
narrare  alquanto  per  minuto  i  fotti  relativi  alla  sua  nunziatura. 

La  narrazione  del  Carini  è  semplice  e  chiara,  ed  ha  il  raro  pregio 
di  esser  tutta  condotta  sopra  i  documenti  finora  inediti,  che  si  con- 
servano neirarchivio  vaticano,  quali  le  lettere  stesse  dell*  Ormaneto, 
le  istruzioni  mandategli  da  Roma  e  simili.  Oltre  a  ciò,  il  libro  del 
Carini  ha  il  merito  deiropportunità  e  viene  in  tempo  ad  aggiungersi 
alle  tante  pubblicazioni  di  questo  genere,  che  vedono  ora  la  luce, 
specialmente  in  Germania. 

È  noto  con  quanta  passione  gli  eruditi  tedeschi  studino  il  periodo 
storico  delle  due  riforme.  Quanto  poi  giovino  le  corrispondenze  confi- 
denziali passate  tra  i  Nunzii  da  una  parte  ed  i  Papi  ed  i  Principi 
dairaltra,  per  for  conoscere  più  intimamente  gli  uomini  che  presero 
parte  a  quella  lotta  gigantesca  dello  spirito  e  della  coscienza,  ed  i 
principii,  ond*essì  erano  animati,  è  facile  a  comprendersi. 

Di  qui  ne  sono  venute  le  tante  pubblicazioni  che  dicemmo,  o  dei 
documenti  originali  riguardanti  le  nunziature,  o  di  studii  soprai  me- 
desimi. Per  dare  un'idea  del  molto  che  si  fa  a  questo  riguardo,  citiamo 
Topera  del  Friedensburg,  Nuntiaturberichte  aus  DetUschlands, 
quella  del  Dittrigh,  Nuntiaturberichte  Giovanni  Morones  vom  deui- 
schen  Kóntgshofe,  dell*HANSEN,  Nuntiaturberichie  aus  DeutschUmds, 
di  cui  la  prima  è  in  corso  di  stampa  a  Gotha,  la  seconda  a  Pader- 
bom,  la  terza  a  Berlino;  senza  parlare  delle  trattazioni  che  di  continuo 
si  leggono  nei  periodici,  per  es.  una  del  Meister  nella  RSmische 
Quartalschrift  sopra  la  nunziatura  di  Spagna  (ultimo  fascicolo  del  1893), 
una  del  Bellesheim  in  un  recente  fascicolo  degli  Historisch-polUische 
Blàtter  (16  aprile  1894)  ed  altre. 

Crediamo  perciò  che  il  libro  del  Carini  debba  tenere  un  posto  ono- 
revole nella  letteratura,  già  assai  copiosa,  delle  nunziature. 

P.  Savio. 


Digitized  by 


Google 


BURGAUD  ET  BAZIERES   —   LE  MASQUE   DE   FER  483 

ÉMILE  BUROAUD  et  Ck)mmandant  BAZlÈRES,  Le  masque  de  fer. 
Révélaiion  de  la  correspondance  chiffrèe  de  Louis  XIV.  Elude 
appuyée  de  documenls  inèdits  des  archives  du  dèpòt  de  la  guerre, 
In-16*,  pp.  300.  Paris,  librairie  de  Firmin-Didot  et  G.%  1893. 

Pochi  argomenti,  come  questo  della  maschera  di  ferro,  hanno  ecci- 
tato la  curiosità  del  pubblico  e  affaticato  le  menti  degli  storici,  che 
amano  proporsi  problemi  ritenuti  quasi  insolubili.  Da  un  secolo  e 
più  quante  candidature  sono  state  proposte  e  quante  scartate  1  Quante 
soluzioni  che  parevano  plausibilissime  sono  state  poi  dimostrate  prive 
di  fondamento  da  indagini  posteriori  e  da  una  più  sicura  interpreta- 
zione dei  documenti,  che  si  son  venuti  raccogliendo  intorno  al  miste- 
rioso prigioniero  di  Pinerolo,  di  Santa  Margherita  e  della  Bastiglia! 
Ormai  però  su  di  un  punto  almeno  si  è  fatto  un  accordo  quasi  uni- 
versale. La  «  maschera  di  ferro  >  non  fu  né  principe  nò  personaggio 
di  grande  riguardo,  dicono  a  una  voce  i  più  autorevoli  storici  della 
questione,  ma  persona,  che  per  ragioni  certo  gravi  assai,  per  quanto 
non  tali  da  compromettere  la  sicurezza  degli  stati,  fu  tenuta  molti 
anni  in  severa  custodia,  fatta  anche  più  severa  dalla  maschera  di  cui 
doveva  essere  —  almeno  dinanzi  ad  estranei  —  sempre  coperto  il  suo 
volto. 

Una  soluzione  mise  recentemente  innanzi  il  Carutti  in  un  articolo 
della  Rassegna  Nazionale  (1890)  e  nella  sua  Storia  di  Pinerolo;  se 
ne  tenne  il  debito  conto  in  questa  Rivista,  lodando  Tacume  del  vene- 
rando storico,  cui  parea  potersi  attribuire  il  merito  di  aver  proposto 
«  le  argomentazioni  e  le  osservazioni  più  appaganti  su  questo  sog- 
getto ».  Dopo  il  Carutti  però  è  venuto  in  luce  il  lavoro  di  Emile  Bur- 
gaud  e  Gommandant  Bazières,  condotto  in  base  alla  ricostruzione  del 
cifrario  di  Luigi  XIV  ed  alla  interpretazione  di  carteggi  ritenuti  impor- 
tantissimi ma  non  mai  saputi  leggere  finora.  Il  contributo  di  documenti 
è  certo  assai  più  abbondante  in  questa  recente  pubblicazione,  dove  si 
è  voluto  battere  una  via  nuova,  che  nel  lavoro  del  Carutti,  che  s*era 
servito  unicamente  del  materiale  raccolto  da  altri  e  principalmente 
dairjung  ;  ma  il  desiderio  di  proporre  qualcosa  di  nuovo  non  ha  vinto 
alle  volte  la  mano  agli  egregi  autori?  L*edìfizio  che  essi  hanno  eretto 
è  poi  tanto  solido  da  resistere  ad  ogni  soffio  del  vento  impetuoso  e 
spesso  letale  della  critica? 

I  «  Mémoires  et  correspondances  »  del  maresciallo  di  Catinat,  pub- 
blicati nel  1819  dal  Le  Bouyer  de  Saint  Gervais,  contengono  nel  tomo  n 
otto  dispacci  in  cifra  :  due  di  Louvois,  cinque  di  Luigi  XIY  ed  uno  del 
marchese  di  Feuquières,  tutti  del  1691.  Dei  due  dispacci  di  Louvois, 
deir8  e  9  luglio,  assai  più  lunghi  degli  altri,  rimpiangeva  il  Le  Bouyer 
de  Saint  Gervais  di  non  poter  dare  la  traduzione,  poiché  «  sarebbe 


Digitized  by 


Google 


484  RECENSIONI   —   6.   ROBERTI 

curioso  »,  diceva,  «  vedere  con  quali  trasporti  di  collera  il  Louvois 
ricevesse  la  notizia  della  levata  dell'assedio  di  Cuneo  e  possedere  nel 
tempo  stesso  uno  degli  ultimi  documenti  del  suo  ministero  ».  Il  Lou- 
vois infatti  mori  avvelenato  a  metà  di  luglio  del  *9i.  Il  comandante 
Bazières,  dotto  criptologo,  essendo  riuscito  a  ricostituire  la  cifra  di 
Luigi  XIV  per  il  1691,  forni  al  sig.  Burgaud  la  trascrizione  dell'im- 
portantissima lettera  di  Louvois  a  Catinat,  comandante  in  capo  le  forze 
francesi  in  Piemonte,  deir8  luglio  1691.  «  S.  M.  ha  inteso  con  molto 
dispiacere  »,  direbbe  il  punto  capitale  di  questo  dispaccio^  «  come 
contro  i  vostri  ordini  e  senza  che  ce  ne  fosse  bisogno  Monsieur  de 
Bttlonde  si  sia  arbitrato  di  levare  Tassedio  di  Cuneo,  poiché  S.  M.  cui 
ne  sono  note  meglio  di  qualunque  altro  le  conseguenze,  sa  pure  quanto 
grande  sarà  il  pregiudizio  che  riceverà  da  questo  smacco.  S.  M.  de- 
sidera che  facciate  arrestare  M'  de  Bulonde  e  lo  facciate  condurre 
nella  cittadella  di  Pinerolo>  ove  sarà  custodito  di  notte  in  una  camera 
di  detta  cittadella  e  di  giorno  avrà  licenza  di  passeggiare  sui  bastioni 
con  una  maschera  ».  Chi  era  questo  signor  di  Bulonde  ?  quale  la  ca- 
gione dello  sdegno  del  Re? 

Vivien  Labbé,  signore  di  Bulonde,  luogotenente  generale  delle  ar- 
mate del  re  di  Francia,  aveva  preso  il  17  giugno  1691,  il  comando 
delle  truppe  francesi  assedianti  Cuneo.  Un  primo  attacco,  il  23,  fallì 
completamente:  fu  giudicato,  com'era,  temerario,  ma  con  nuovi  rin- 
forzi, atti  a  controbilanciare  rinvio  di  soccorsi  capitanati  dal  principe 
Eugenio,  mandati  dal  duca  di  Savoia,  si  riteneva  facile  impadronirsi 
della  piazza.  Tanto  più  che  i  rinforzi  dovevano  giungere  al  Bulonde 
cinque  ore  prima  dell'arrivo  del  principe  Eugenio.  Invece,  preso  da 
un  panico  straordinario,  il  Bulonde  levò  improvvisamente,  il  2S 
giugno,  Tassedio,  abbandonando  parte  delle  artiglierie,  munizicmi,  ap- 
provigionamentì,  feriti  e  si  ripiegò  per  Villafaletto,  Savigliano,  Racco- 
nigi,  al  campo  di  Poirino.  Fu  uno  scandalo  inaudito.  Invano  il  Bulonde 
tentò  giustiflcarsi:  la  sua  inettitudine  fu  messa  anche  meglio  in  rilievo 
dalle  invidiose  accuse  di  alcuni  suoi  subordinati  ed  il  15  luglio  il  vinto 
generale  entrava  nella  cittadella  di  Pinerolo.  Di  là  scrisse  ancora  per 
giustiflcarsi  —  Tultima  sua  lettera  è  del  29  luglio  —  ma  dopo  questi  ul- 
timi documenti  che  lo  concernono,  non  si  ha  più  traccia  sicura  di  lui 
negli  archivi  del  Ministero  della  guerra.  I  carteggi  e  le  memorie  con- 
temporanee ne  fanno  bensi  menzione,  ma  in  modo  sommario  e  spesso 
in  termini  contradittori.  Però,  notiamo,  la  maggior  parte  dei  testi 
citati  lo  riterrebbero  scarcerato  dopo  una  detenzione  più  o  meno 
lunga.  Invece  per  il  Burgaud  —  lasciamo  pure  da  parte  il  Bazières, 
che  ha  certo  dato  al  lavoro  la  sola  interpretazione  del  cifrario  — 
contro  al  Bulonde  non  fu  pronunziata  sentenza  alcuna,  ma  poiché  era 
venuto  meno  all'onor  militare,  fu  cancellato  dal  novero  dei  viventi; 


Digitized  by 


Google 


BURGAUD   ET  BAZIÈRBS   —   LE   BfASQUE   DE   FER  485 

nessuno  al  mondo  doveva  più  rivedere  il  volto  di  colui  che  per  de- 
bolezza aveva  tradito  il  suo  signore.  Cosi  il  Bulonde  sarebbe  diventato 
il  prigioniero  dalla  maschera  di  ferro,  morto  poi  alla  Bastiglia  il  19 
novembre  1703. 

La  prigionia  del  Bulonde  è  fatto  certo,  come  è  certo  il  fatto  che  la 
determinò.  Parecchi  documenti,  oltre  la  lettera  del  Louvois,  fanno  sa- 
pere che  il  15  luglio  '91  il  Bulonde  veniva  incarcerato  a  Pinerolo  ove 
«  il  sera  gardé  conformément  aux  intentions  du  roi  »  scrive  il  d*Her- 
leville,  governatore  della  cittadella,  al  Louvois.  Ma  da  questo  fatto  certo 
alla  identificazione  colla  «  maschera  di  ferro  »  ci  corre.  L'ipotesi  che 
il  Bulonde  sia  la  «  maschera  di  ferro  >  riposa  suirinterpretazione  dei 
dispaccio  8  luglio  '91.  11  crittologo,  a  nostro  avviso,  può  esser  mate- 
rialmente certo  di  aver  rettamente  interpretato  un  gruppo  di  cifre, 
quando  esso  si  ripeta  parecchie  volte  e  dia  sempre  risultati  uguali,  n 
gruppo  330  che  il  Bazières  traduce  «  masque  »  compare  una  sola  volta 
nei  sette  dispacci  cifrati  indirizzati  al  Gatinat.  Ammesso  che  il  crit- 
tologo abbia  interpretato  rettamente  tutto  il  rimanente  del  dispaccio, 
potremo  accettare  la  sua  ipotesi  dell'uguaglianza  di  330  e  «  masque  », 
soltanto  perchè  «  le  sens  de  la  phrase  ne  laisse  subsister  aucun  doute 
sur  la  valeur  du  groupe  330?  ».  Su  questo  fragilissimo  punto  d'appoggio 
è  fondato  tutto  l'ediflzio  eretto  molto  ingegnosamente  dal  Burgaud. 
Domani  si  scopre  un  altro  documento  cifrato  dello  stesso  anno,  che 
dia  un  altro  valore  al  gruppo  330  —  ma  autentico  perchè  ripetuto  più 
volte,  —  che  cosa  rimane  dell'ipotesi  del  Burgaud? 

Finché  non  si  sia  trovato  mezzo  di  confortare  con  tali  argomenti 
l'interpretazione  del  gruppo  330,  che  diventi  inoppugnabile,  ci  pare  che 
si  debba  sempre  far  capo  ai  documenti  pubblicati  dalì'Jung,  ricercando 
tra  i  prigionieri  del  Saint  Mars,  di  cui  ci  dà  notizia,  quale  meglio  ri- 
sponda ai  misteriosi  caratteri  della  «  maschera  di  ferro  ».  In  tal  caso 
l'ipotesi  del  Garutti  rinvigorita  da  documenti  francesi  illustranti  il  «  frate 
giacobino  »,  con  cui  il  nostro  intravide  possibile  l'identificazione  della 
<  maschera  di  ferro  »  meriterebbe  d*esser  ritenuta  appieno  sicura  (1). 

Giuseppe  Roberti. 

A.  LUMBROSO,  Saggio  di  una  bibliografia,  ragionata  per  servire 
alla  storia  dell'epoca  Napoleonica.  Modena,  Namias,  1894.  In-16*^, 
Voi.  I,  pp.  155,  lettere  a-  azuni  [edizione  di  soli  200  esemplari]. 

La  storia  della  Rivoluzione  francese  e  del  periodo  Napoleonico,  cosi 
piena  di  profonde  e  commoventi  memorie  da  farci  credere,  che  riguardi 


(1)  Mentre  sto  correggendo  le  bozze,  leggo  sair  «  Intermódiaire  dea  chercbears  et 
des  corieiu»  essersi  trovata  alla  Nazionale  di  Parigi  una  qnitanza  firmata  da  Ba- 
londe  il  28  noTembre  1705.  Cadono  a  questo  modo  le  aeree  oostrnzioni  del  B.  (G.  B.). 


Digitized  by 


Google 


486  RECXN8I0NI  —  C.   MBRKSL 

fotti  accaduti  aolo  ieri,  conta  oramai  un  secolo  di  studi  e  di  lavori 
continui.  Sono  ricordi  della  mia  fonciuUezza,  non  ancora,  per  fortuna, 
troppo  lontana:  la  mia  povera  nonna,  nata  nel  1808  presso  ai  confini 
della  Boemia,  narrava  a  noi  bambini,  che  mentr*era  bambina  anch'essa 
un  brutto  di  giunse  la  notizia,  che  s'avvicinavano  i  Francesi:  a  quel 
tristo  annuncio  la  mamma  sua  colle  donne  di  casa  tolse  seco  i  figliuo- 
lini,  ed,  abbandonata  la  comoda  e  ricca  cascina,  si  rifugiò  nei  boschi  ; 
gii  uomini  stettero  ad  aspettare  il  nemico,  non  per  difendersi,  ma  per 
mettersi  ai  suoi  ordini.  Sopravvenuto  questo,  la  bella  casa  fufhigata 
dappertutto  dagli  avidi  soldatacci,  i  quali  si  appropriarono  quanto  po- 
terono e  colle  sciabole  fecero  volare  in  pezzi  fino  i  grossi  e  soffici 
cuscini  di  piume  d'oca,  che  non  potevano  recare  via  con  sé.  Al  loro 
partire  i  bifolchi  furono  obbligati  a  trasportar  i  loro  bagagli  coi  buoi 
della  cascina  fino,  erasi  detto,  ad  un  certo  numero  di  miglia;  ma 
quando  queste  furono  percorse  ed  i  poveri  uomini  si  permisero  di 
chiedere  di  poter  ritornare  a  casa,  i  soldati  colle  sciabole  sguainate, 
urlando  «  bougres  »,  intimarono  loro  di  continuare.  Nò  qui  sono  finiti 
i  pietosi  ricordi  :  rammentava  ancora  la  povera  nonna,  che  il  suo  fira- 
tello  maggiore,  essendo  in  una  battaglia  caduto  a  terra  e  vedendosi 
sopra  un  nemico,  aveva  alzato  le  mani  giunte  per  pregarlo  che  lo 
risparmiasse,  ma  questo  con  un  mulinello  della  sciabola  glie  le  aveva 
troncate!  Da  quei  tristi  anni  sua  madre  era  stata  cosi  commossa,  che 
non  si  era  più  vista  ridere,  ed  aveva  passato  il  resto  della  vita  in  se- 
vere pratiche  religiose  ed  in  dure  penitenze. 

Strano  contrasto  di  memorie!  il  nonno,  nato  sulle  ridenti  rive  del 
Reno,  ricordava  invece  soltanto  che  da  bambino  un  soldato  moro>  tol- 
toselo in  braccio,  soleva  largii  saltare  un  fosso  per  divertirlo! 

Queste  memorie  ora  sono  già  lontane;  ma  a  migliaia,  a  migliaia 
furono  conservate  ed  ogni  anno  cresce  alle  stampe  il  numero  dei  ri- 
cordi e  degli  studi  su  quell'epoca  tanto  agitata  e  grandiosa.  Perciò  é 
benvenuto  oramai  il  bibliografo,  che  attende  a  raccoglierli  ed  indica^ 
celi  accuratamente,  benvenuto  il  volume  presente,  d'un  giovanissimo, 
ma  serio  studioso,  il  quale  egregiamente  annuncia  una  preziosa  opera. 

Il  signor  Alberto  Lumbroso,  accintosi,  nonostante  la  sua  età,  già  da 
parecchi  anni  a  raccogliere  una  bibliografia  dell'epoca  Napoleom'ca, 
colle  infaticabili  ricerche  sue  proprie,  merco  l'aiuto  di  numerose  per- 
sone d'ogni  paese  d'Europa,  ci  ofiTre  nel  volumetto  presente  un  saggio 
bibliografico  veramente  ragguardevole.  Al  primo  momento,  che  lo  ebbi 
tra  mano,  confesso  il  vero,  pensai,  che  forse  l'A.  avrebbe  fatto  meglio, 
per  dar  un  lavoro  più  rigoroso  che  fosse  possibile,  a  raccogliere  soia 
la  bibliografia  riguardante  Y  Italia  ;  ma  poi  riflettei,  che  per  adunar 
anche  solo  questa,  l'A.  sarebbe  stato  del  pari  obbligato  a  ricercar  fra 
tutte  le  opere  straniere  quelle,  che  toccassero  dell'Italia;  ora  se,fiitta 


Digitized  by 


Google 


A.  LUIIBROSO   —   SAGGIO   DI   UNA   BIBLIOGRAFIA   RAGIONATA   ECC.      487 

qaesta  ricerca  vasta  e  difficilissima,  TA.  ha  credalo  bene  di  esporre 
altresì  le  notizie  bibliograflche  riguardanti  altri  paesi,  per  non  perdere 
il  frutto  di  tante  fatiche,  chi  ne  lo  può  biasimare  ?  Del  resto  TA.  non 
pretende  di  darci,  cosa  impossibile,  una  bibliografia  completa,  ma  un 
sa^o  bibliografico,  e  noi  dobbiamo  essergliene  grati. 

Infatti  il  volume  presente,  pur  contenendo  solo  V  indicazione  degli 
autori,  il  cui  nome  incomincia  colla  lettera  A,  conta  già,  se  non  ho 
errato  nel  numerarli,  425  autori,  e  non  tengo  conto  dell*  appendice, 
la  quale  ne  aggiunge  ancora  altri.  Le  indicazioni  bibliograflche,  essendo 
state  attinte  a  fonti  diverse,  le  principali  delle  quali  l'A.  enumera 
nella  interessante  Prefazione  (1),  non  sono  sempre  ugualmente  ampie; 
ma  quando  TA.  non  ha  potuto  valersi  d*una  buona  fonte  od  ha  avuto 
anche  meglio  la  fortuna  di  trovare  esso  stesso  il  libro,  di  cui  dà  no- 
tìzia, allora  questa  diventa  diligentissima,  particolareggiata,  anzi  TA. 
sa  esporla  con  un  garbo,  che  rende  molte  pagine  del  suo  libro  assai 
dilettevoli. 

Naturalmente  il  numero  maggiore  delle  opere  indicate  spetta  alla 
Francia;  ma  anche  la  Germania  e  Tltalia  ne  contano  un  buon  numero, 
e  quelle  riguardanti  1*  Italia  danno  più  &cilmente  alFA.  occasione  di 
descrizioni  particolareggiate  ;  il  che  non  toglie  che  anche  per  le  opere 
straniere  talora  non  vi  siano  notìzie  interessantissime;  cito  come 
esempio  di  larghe  ed  interessanti  descrizioni  bibliograflche,  quelle 
&tte  a  proposito  degli  scritti  deiregiziano  Abd  al-Rahman  ibn  Hasan, 
Al  Jabarti,  della  casa  di  Abrantès»  di  Arvide  Ahnfelt,  Michele  Amari, 
Joachìm  Ambert,  Alessandro  D* Ancona,  Andreis,  Antoine-Frangois  An- 
dréossi.  Luigi  Angeloni,  Antonopoulos,  Antraigues,  Apostoli,  degli  Ar- 
nault,  di  Ernesto  Maurizio  Amdt,  John  Ashton,  Audiffret-Pasquier, 
Auribeau,  Charles  Auriol,  Joseph-Miguel  de  Azanza.  —  Nel  rilevar  i 
nomi  di  questi  autori,  lo  confesso,  ho  più  che  altro  badato  all'ampiezza 
delle  notizie  bibliograflche  fornite;  ora  dovrei,  ritornando  sui  miei 
passi,  s^nalar  forse  con  maggior  ragione  certe  notizie  preziose,  ben- 
ché più  brevi  ;  ma  mi  scusi  la  mia  incompetenza  in  questo  argomento. 
Per  curiosità  mi  restringo  a  citare  solo  ancora  un  Essai  sur  Vhistotre 
de  la  Revolution  frangaise^  opuscolo  in-ie""  di  103  pagine,  nel  quale 
la  rivoluzione  francese  è  tutta  narrata  con  passi  tolti  agli  scrittori 
classici  romani. 

L*A.  nella  prefazione  prega  tutti  quelli,  i  quali  hanno  occasione  di 


(1)  Mi  sia  permesso  qaest*  appanto  :  percbò  TA.  non  ha  asufrnito  o  per  lo  meno 
non  ha  citato  la  nostra  jSiVùto,  la  qnale  cura  ano  spoglio  bibUografioo  specialmente 
dei  periodici  quale  pochissime  delle  più  reputate  riviste  estere  stesse  possono  vantare? 

(2)  Intorno  al  saggio  presente  veggasi  la  recensione  davvero  entusiastica  fattane 
dal  D&JOB  nella  B/tMue  critique  cThistoire  et  de  littérature,  an.  1884,  febbraio  19, 
dove,  ed  a  ragione,  sì  fanno  anche  vivi  elogi  della  correttezza  tipografica  del  lavoro. 


Digitized  by 


Google 


488  RECENSIONI  —   G.  ROÌfANO 

conoscere  opere  a  lui  ignote  intorno  alla  rivoluzione  firancese,  ad  aver 
la  cortesia  di  comunicargliele:  il  suo  desiderio  è  giusto  ed  il  soddi- 
sfarlo non  tornerà  caro  solamente  a  lui,  ma  a  tutti  gli  studiosi»  i  quali 
neiropera  ora  incominciata  sperano  di  veder  sorgere  una  bella  ed  in- 
teressante bibliografla.  Garlo  Mbrkbl. 


G.  BIAGI,  XL  Lettere  di  Gioacchino  Murai  alla  figlia  Laetizia.  Nozze 
Benzoni-Martini.  Firenze,  1893. 

H.  CAPIALBI,  La  fine  di  un  Re.  Murat  al  Pizzo.  Monteleone,  Passa- 
faro,  1894. 

La  bibliografia  murattiana  s'è  arricchita  in  questi  ultimi  mesi  di  due 
nuove  pubblicazioni. 

La  prima  è  quella  del  prof.  Guido  Biagi,  il  quale,  prendendo  occasione 
dalle  nozze  Benzeni-Martini,  ha  dato  alla  luce  quaranta  lettere  di  Gioao 
chino  Murat  alla  figlia  Letizia,  scritte  tra  il  1807  e  il  1814,  durante  le 
ft*equenti  e  non  brevi  assenze  dalla  famiglia,  a  cui  il  Granduca  di  Berg, 
divenuto  più  tardi  re  di  Napoli,  era  costretto  dalla  imperiosa  volontà 
del  cognato  Napoleone.  Scritte  ad  una  bambina,  Gioacchino  vi  trasfuse 
tutto  Tampre  che  portava  ai  suoi,  ed  in  particolare  alla  Letizia,  che  lo 
ricambiava  di  eguale  affetto.  Le  lettere  sono  per  lo  più  brevi  ;  alcune 
hanno  appena  la  forma  di  un  biglietto.  Ma  quanta  semplicità,  e  quanta 
tenerezza  in  quelle  poche  linee,  e  come  T  animo  del  re  vi  si  acopre 
delicato  e  gentile  1  All'affettuosa  premura  con  cui  tien  dietro  airedu- 
cazione  de'  figli,  alla  viva  sollecitudine  con  cui  chiede  notizia  della 
loro  salute  e  dei  progressi  delia  loro  istruzione,  s'associa  e  traspare 
in  ogni  lettera  un  senso  visibilissimo  e  spesso  confessato  di  stanchezza, 
che  gli  fa  desiderare  la  quiete  nel  tranquillo  porto  della  famiglia. 

Importanti,  sotto  questo  rispetto,  sono  quelle  scritte  nel  1812,  Tanno 
della  campagna  di  Russia.  Gioacchino  si  consolava  col  pensiero  che  la 
campagna  sarebbe  stata  breve,  per  riunirsi  presto  a'  suoi  cari.  «  Qnand 
«  vous  reverrai-je?  scriveva  il  24  marzo  da  Posen,  bientdt  j'espère, 

<  car  Tempereur  est  habitué  à  aller  vite  en  besogne,  mais  rien  n*est 
«  encore  commencé,  nous  attendons  le  signal  des  batailles  et  ce  n'est 
«  qu'alors  que  je  pourrai  flxer  à  peu  près  l'epoque  de  mon  retour. 
«  Qu'ii  sera  beau  le  jour  où  j'embrasserai  ma  belle  Letitia,  ou  j'em- 
«  brasserai  tous  mes  enfans,  ou  je  me  réunirai  à  eux  pour  ne  plus 
«  jamais  m'en  séparer  ».  In  fondo  egli  non  provava  nessun  entusiasmo 
per  quella  lontana  spedizione,  ma  «  l'honneur,  le  bien  étre  de  mes 
«  enfans,  l'intérèt  de  mon  royaume  commandent  ce  grand  sacrifice, 
«  l'amour  que  Je  porte  à  l'empereur  me  feit  un  loy  d'aller  combattre; 

<  mais  ne  t'afflige  pas:  tous  les  dieux  veilleront  sur  raoi.  Votre  maman, 


Digitized  by 


Google 


BIAGl    —   XL   LETTERE  DI   GIOACCHINO  MURAT  ALLA   FIGLIA  LAETIZIA   489 

€  Taraour  de  mes  peuples  vous  garantiront  pendant  mon  absence:  et 
€  des  prompts  succès  vous  ramòneront  bientdt  votre  papa,  vous  le 
4L  rendront,  j*espére,  encore  plus  digne  et  de  luì  et  de  vous  »  (7  maggio). 
Quale  illusione  !  I  pronti  successi  non  vennero,  e  la  tattica  de*  russi, 
fiinesta  all'esercito  firancese,  allontanava  sempre  più  la  fine  della  ter- 
ribile campagna.  «  Je  me  porte  bien,  scriveva  il  18  luglio,  malgré  les 
«  grandes  marches  que  nous  font  faire  ces  vilains  russes  qui  s'en- 
«  fnlent  avec  leur  bottes  de  sept  lieuea  ».  Nondimeno,  in  mezzo  agli 
inauditi  travagli  della  spedizione,  lo  conforta  il  pensiero  «  que  c^est 
«  ponr  mon  adorable  fomille  que  Je  combats,  et  que  les  feuilles  de 
«  laurìer  que  je  cueiile  ne  peuvent  pas  déparer  la  figure  angélique, 
«  la  téte  charraante  de  ma  Letitia  »  (3  settembre).  É  della  sera  della 
battaglia  della  Moscowa  (7  settembre),  in  cui  quarantatre  generali  fran- 
cesi, tra  morti  e  feriti,  caddero  sul  campo,  un  biglietto,  le  cui  linee 
fanno  sentir  tutta  la  gravità  del  pericolo  corso.  «  Je  me  porte  bien, 
€  votre  papa  vous  est  preservò.  Rendez  en  gràce  à  Dieu  ;  il  recevra 
«  avec  bonté  les  vobux  et  les  actions  de  gràce  de  coeurs  aussi  purs 
«  que  les  vfìtres  ».  Le  stesse  preoccupazioni,  lo  stesso  rimpianto  della 
sua  lontananza,  lo  stesso  desiderio  di  ricongiungersi  presto  a*  suoi  cari 
ricompariscono  nel  resto  deirepistolario. 

Gioacchino  attendeva  con  la  massima  diligenza  aireducazione  de*  figli, 
il  cui  avvenire,  non  ostante  il  suo  apparente  ottimismo,  cagionavagli 
delle  vaghe  apprensioni.  Egli  voleva  che  la  loro  istruzione  fosse  com- 
pleta, afiSnchè  un  giorno,  occorrendo,  potessero  bastar  a  sé  stessi.  Oltre 
airequitazione  e  alla  danza,  era  suo  desiderio  che  apprendessero  la 
lingua  tedesca  ed  inglese.  «  Je  ne  vous  parie  pas  de  Titalien;  vous 
«  ètes  napolitaine  et  vous  devez  savoir  votre  langue  ».  Credeva  che 
una  bella  scrittura  e  Tabitudine  di  legger  bene  fossero  un  comple- 
mento necessario  deiristruzioné  ;  raccomandava  anche  di  legger  molto, 
purché  la  scelta  dei  libri  si  facesse  con  cautela,  per  non  cagionar  in- 
gombro alla  mente  e  non  nuocere  aireducazione  del  cuore.  Delle  arti 
Gioacchino  raccomanda  alla  figlia  il  disegno  e  la  pittura.  «  Les  arts 
€  éveillent  rimagination,  élèvent  Tàme;  quel  sublime  talent  que  celui 
«  de  pouvoir  faire  revivre  sur  la  toile  Tètre  cher  qui  n'est  plus,  ou 
«  dont  on  pleure  Tabsence,  de  retraire  sur  le  papier  des  lieux  que 
«  nous  avons  aimés  ».  Chi  riconoscerebbe  più  in  questi  saggi  consigli 
il  figlio  dei  locandiere  della  Bastide  Fontoniòre,  lo  studente  scapestrato 
di  Gahors  e  di  Tolosa  ? 

Pubblicando  queste  lettere,  che  gittano  una  luce  cosi  simpatica  sulle 
relazioni  famigliari  di  Gioacchino,  Guido  Biagi  s*ò  reso  altamente 
benemerito  degli  studi  murattianì.  Peccato  che  1*  indole  della  pubbli- 
cazione non  può  dar  loro  tutta  la  diffusione  e  tutta  la  notorietà  che 
meriterebbero  I 


Digitized  by 


Google 


490  RECBN8I0NI   —  G.   ROBIANO 

«  • 

Carattere  più  propriamente  storico  riveste  la  pubblicazione  del  si- 
gnor conte  Hettore  Gapialbi  in  collaborazione  col  signor  G.  Ga^)arri 
intomo  a*  casi  del  Pizzo,  dove  Gioacchino  Murat  chiuse  tragicamente 
la  sua  avventurosa  carriera.  Il  libro  contiene  tre  nuovi  documenti 
relativi  a  quel  lugubre  episodio  di  storia  contemporanea,  che  all'e- 
gregio editore  è  sembrato,  e  non  a  torto,  non  ancora  ben  noto  in 
tutti  i  particolari,  specialmente  per  ciò  che  riguarda  la  responsabilità 
delle  persone  che  direttamente  o  indirettamente  cooperarono  alla  mi- 
sera fine  del  re.  Chiarire  i  fatti  col  sussidio  di  nuove  testimonianze, 
correggere,  dove  andavan  corrette,  le  cose  dette  da  altri,  e,  coi  dati 
fomiti  dalla  sicura  conoscenza  dei  luoghi  e  delle  persone,  reintegrare 
tutto  Tavvenimento  nella  sua  verità  storica,  ecco,  se  io  ho  ben  com- 
preso, rintendimento  di  questo  libro. 

Senonchè  (sia  detto  con  buona  venia  del  eh.  autore)  il  libro  man- 
tiene assai  meno  di  quello  che  promette,  e  ciò  sopratutto  per  difetto 
di  metodo.  Sta  bene  che  il  signor  Capialbi  abbia  relegato  in  appendice 
una  quantità  di  particolari  di  secondaria  importanza  e  che  hanno,  tutto 
al  più,  un  valore  illustrativo;  ma  non  so  capire  perchè  egli  siasi  limi- 
tato a  pubblicare  le  tre  relazioni  con  qualche  parola  di  commento  e 
con  notizie  biografiche  più  o  meno  estese  intomo  a'  rispettivi  autori, 
senza  fare  (ciò  che  più  importava)  un  esame  accurato  del  valore  in- 
trinseco di  ciascun  documento,  e  senza  confrontare  Tuno  con  Taltro, 
per  mettere  il  lettore  in  grado  di  ricostruire  da  sé  le  varie  parti  del 
racconto  in  un  tutto  organico.  L*  egregio  uomo  ha  fatto  troppo  a  fi- 
danza coiraccortezza  del  lettore,  lasciando  a  lui  la  briga  di  sorpren- 
dere e  conciliare  tutte  le  contraddizioni  che  emergono  dal  confronto 
delle  tre  narrazioni.  Perchè  il  sapere  che  queste  furono  scritte  da  tre 
punti  di  vista  diversi  giova  bensì  a  tenerci  in  guardia  di  fìnonte  al  modo 
come  i  fatti  poterono  essere  intesi  e  coloriti,  ma  non  ci  dà  menoma- 
mente il  criterio  di  sceverare  il  vero  dal  falso;  senza  dire  che  quelle 
relazioni  sono  una  parte,  e  neppure  la  maggior  parte,  de*  materiali  di 
cui  possiamo  disporre  per  conoscere  Tavvenimento  in  tutti  i  suoi  par- 
ticolari e  collocarlo  nella  sua  vera  luce.  Giacché,  dunque,  airegregio 
editore  non  è  piaciuto  di  darci  ^li  una  narrazione  seguita  e  compiuta 
deiravvenimento,  occorreva  almeno  che  i  singoli  documenti  fossero 
accompagnati  da  un  commento  critico,  col  quale  non  sarebbe  riescito 
difficile  raggiungere  Tintento  principale  espresso  nella  prefazione.  Cosi 
com*è,  la  pubblicazione  del  Gapialbi  riesce  affatto  deficiente,  e,  se,  da 
un  lato,  non  può  negarsi  che  porti  nuova  luce  su  certi  fatti,  solleva, 
dairaltro,  non  pochi  dubbi  ed  incertezze^  che,  in  omaggio  alla  verità, 
occorre  senz'altro  eliminare. 


Digitized  by 


Google 


H.   CAPIALBI   —   LA  FINE  DI   UN   RE.    MORAT  AL  PIZZO  491 

De*  tre  documenti  contenuti  in  questo  volume  il  signor  Gapialbi  ha 
dato  il  posto  d'onore  ad  una  narrazione  scritta  da  un  tal  Antonino 
Gondoleo  di  Briatico,  nato  nel  1800  e  morto  al  Pizzo  solo  due  anni  fa. 
Questo  documento  non  m*era  ignoto  quando,  nel  1889,  pubblicai  la  re- 
lazione che  deirarresto  e  della  morte  del  Murat  scrisse  il  canonico 
Masdea  suo  confessore  (1),  e  ne  tacqui  Fanno  dopo,  nella  seconda  edi- 
zione che  feci  di  quelfopuscolo  accresciuto  di  nuovi  documenti  tratti 
dagli  archivi  del  Pizzo  (2).  Il  mio  silenzio  derivò  in  parte  dall'essere 
l'autore  ancora  vivo,  e  in  parte  dalla  considerazione  che  il  racconto 
del  Gondoleo  mi  parve,  fin  dalla  prima  lettura,  una  compilazione  di 
carattere  sospetto  e  di  valore  assai  discutibile.  Il  Gondoleo  aveva  quin- 
dici anni  quando  avvennero  i  fatti  del  Pizzo;  scrisse  tardi,  e  più  per 
informazioni  altrui  che  come  testimonio  oculare  ;  e  dedicò  a  Giuseppe 
Garibaldi  quella  che  egli  chiamò  memoria  storica,  in  cui  le  pretese 
letterarie  dell'autore  fanno  curioso  contrasto  col  perpetuo  strazio 
della  lingua  e  della  grammatica.  Ma  di  questo  si  potrebbe  non  fare 
gran  colpa  al  buon  Gondoleo,  se  il  suo  scritto,  che  pure  in  qualche 
particolare  non  è  indegno  di  considerazione,  non  contenesse  inesattezze 
ed  assurdità  che  mal  s'accordano  col  carattere  che  deve  sempre  avere 
un  documento  storico.  Ài  Gapialbi,  che  qualifica  leggendaria  la  narra- 
zione del  Misasi  (3),  non  può  essere  sfuggito  il  fatto  che  essa  fu  tratta 
in  gran  parte  da  questa  del  Gondoleo  ;  cosa,  del  resto,  confessata  dallo 
stesso  Misasi,  e  di  cui  nessuno  può  essere  informato  meglio  di  me,  che 
a  lui,  allora  mio  collega  nel  liceo  di  Monteleone,  comunicai,  insieme 
con  altri  documenti,  lo  scritto  in  quistione,  scritto  che  ancora  con- 
servo, e  che  riproduce^  con  pochissime  e  lievi  varianti,  il  testo  ora 
pubblicato. 

Ma  esaminiamo  brevemente  questa  relazione,  e  vediamo  se  il  giudizio 
da  me  espresso  corrisponde  al  vero. 

Notiamo  innanzi  tutto  la  contraddizione  in  cui  cade  il  Gondoleo,  il 
quale,  dopo  aver  detto  (pp.  31  e  32)  che  il  Murat,  appena  sbarcato, 
cominciò  ad  emettere  il  grido  di  «  Viva  il  re  Gioacchino  »,  e,  poco 
dopo,  imbattutosi  nei  legionari  che  manovravano  sulla  piazza,  tentò 
di  &rli  ribellare  al  loro  legittimo  sovrano,  esprime  più  tardi  (p.  55) 


(1)  T.  A.  Masdba,  Varresto  e  t7  suppHtio  di  G.  Murat  (Nozze  Pignatari-Talamo)  ; 
Pavia,  Fratelli  Fasi.  1889. 

(2)  Bicordi  MuratUani;  Pavia,  Fratelli  Fasi,  1890. 

(3)  Il  dramma  di  Pizzo  nei  1815,  in  aggiunta  al  romanzo  Marito  e  Sacerdote^ 
2*  ediz.,  Napoli,  Gabriele  Besina,  1892,  pp.  115-159.  Il  mio  buon  amico  Misasi  di- 
diiarò  veramente  di  aver  voluto  scrivere  «una  semplice,  una  fedele  narrazione  storica  », 
ma,  in  fondo,  né  anche  a  lui  dispiacerà  di  aver  scrìtto  soltanto  un  bellissimo  bozzetto. 
Bausti  dire  che  egli  prolunga  di  tre  giorni  l'agonia  di  Gioacchino,  facendolo  morire 
non  il  18  ma  il  16  ottobre! 


Digitized  by 


Google 


492  KBCfiNSIONI   —  O.    ROMANO 

ravviso  che  la  notizia  cor^a  che  egli,  il  re,  avesse  voluto  indurre  il 
popolo  alla  rivolta  era  esagerata,  «  giacché  il  Re  non  fece  tali  pub- 
blicità ».  Vero  è  che  a  pag.  37  Tautore  afferma  che  Gioacchino,  dopo 
il  ritiro  de*  legionari,  rimasto  co'  suoi  sulla  piazza,  si  contentò  di  do- 
mandare a*  pochi  che  passavano  4ì  là  che  lo  provvedessero  di  vetto- 
vaglie e  gli  cambiassero  «  la  barca  con  altra  più  grande  e  pia  solida  ». 
Ma  questo  ò  in  contraddizione  con  tutto  il  piano  prestabilito  dal  Murat, 
con  le  istruzioni  date  al  Barbara,  e  col  fatto  stesso  che  egli,  anche 
quando  s'accorse  che  al  Pizzo  era  pericoloso  il  restare,  prosegui  il 
cammino  per  Monteleone,  suo  vero  obbiettivo.  Quest'ultimo  particolare 
smentisce  Taltra  notizia  accennata  dal  Gondoleo  (p.  4()),  che  Gioacchino 
avrebbe  rifiutato  un  cavallo  generosamente  offertogli  dal  capitano 
Devuox,  comandante  della  piazza  (1).  Il  racconto  del  Masdea,  confer- 
mato da  quello  del  Nunziante,  suona  tutto  l'opposto;  fu  il  re  che  ri- 
chiese il  cavallo,  e  non  Tebbe.  E  il  Masdea  mi  pare  che  abbia  ragioni 
da  vendere.  Il  rifiuto  del  cavallo,  in  quel  momento,  in  procinto  d'in- 
traprendere una  spedizione  arrischiata,  sarebbe  stato  tanto  assurdo 
quanto  puerile  mi  sembra  Taltra  affermazione  del  nostro  storico  che, 
all'istante  in  cui  Gioacchino  vide  i  legionari  e  i  cannonieri  schierati 
in  piazza,  credette  che  si  trovassero  li  per  unirsi  con  lui!  (p.  33). 

La  narrazione  del  Gondoleo,  poco  coerente  e  poco  esatta  nella  prima 
parte,  acquista  un  particolare  interesse  nella  seconda,  in  cui  si  parla 
dell'arresto  del  Murat.  In  questa  parte  del  racconto  l'eroe  non  è  più 
il  famoso  Trentacapilli,  come  s'era  creduto  finora,  ma  il  farmacista 
D.  Giorgio  Pellegrino.  È  questi  che,  avverso  al  regime  francese  per 
rancori  personali  e  per  interessi  offesi  di  famiglia,  anima  le  turbe,  le 
guida  all'assalto,  e^  dopo  aver  obbligato  il  re  a  deviare  dal  cammino 
per  Monteleone,  incalzandolo  fino  al  mare,  determina  la  catastrofe. 
L'azione  del  Pellegrino  risoluta,  energica,  dovuta  unicamente  all'ini- 
zialiva  personale,  contrasta  singolarmente  con  la  condotta  del  Trenta- 
capilli, che  nel  racconto  del  Gondoleo  acquista  tutti  i  caratteri  di  un 
gendarme  offembachiano.  Pusillanime  e  irresoluto,  questo  infelice  ca- 
pitano borbonico,  padre  di  sei  figlie,  resta  lungamente  incerto  tra  il 
sentimento  del  dovere  e  l'istinto  della  propria  conservazione;  lungi  dal 
trascinare  gli  altri,  il  trascinato  è  lui;  e,  quando  si  muove,  quando 
finalmente  s'avvede  che  l'indugio  può  costargli  la  perdita  dell'impiego, 
è  già  sicuro  che  il  re  è  lontano  dal  paese,  perchè  egli  ha  calcolato 
«  con  certezza  matematica  il  tempo  decorso  »(p. 58).  Disgraziato!  il  re 
non  è  che  ad  un  tiro  di  fucile  dal  Pizzo,  e  il  Trentacapilli  è  costretto, 


(1)  Ma  il  comandante  della  Piazza  non  era  D.  Girolamo  Mattel?  Io  credo  ohe 
qaesto  Devnox,  al  qaale  il  Gondoleo  attribaisce  una  parte  alquanto  strana  in  tatto 
Tavvenimento  del  Pizzo,  era  semplicemente  addetto  al  comando  della  fortezza,  ooina 
sarà  meglio  chiarito  in  seguito. 


Digitized  by 


Google 


H.    CAPI  ALBI   —   LA  PINE   DI   UN   RE.    MURAT   AL   PIZZO  493 

mal  suo  grado,  ad  avvicinarlo^  e  ad  intimargli  l'arresto.  Ma,  ahimò  ! 
egli  era,  dice  il  Condoleo  «  neirambascia  d'un  moriente  »  «  simile  a 
colui  ch*è  presso  a  sentire  la  morte  e  poco  sicuro  di  poterla  evitare  » 
(p.  61).  Buon  per  lui  che  innanzi  all'ostile  atteggiamento  dei  seguaci 
del  Murat  giunge  opportuno  a  salvarlo  il  fratello  D.  Raffaele,  da  cui 
il  nostro  eroe  si  lascia  tirare  per  la  falda  dell'uniforme,  e  tutti  e  due, 
tornati  al  Pizzo,  si  vanno  a  chiudere  «  ermeticamente  in  casa  »  (pa* 
gine  63, 64).  E  da  questo  momento  D.  Gregorio  Trentacapilli,  il  famige» 
rato  ministro  delle  vendette  borboniche,  scompare  affatto  dalla  scenai 
Che  valore  ha  tutto  questo  racconto  ?  secondo  me,  meno  che  dubbio. 
Premetto  che  in  qualche  punto  (p.  61)  il  Condoleo  confessa  onestamente 
che  non  può  garentire  la  verità  di  quanto  scrive,  e  che  ripete  soltanto 
ciò  che  gli  è  stato  riferito  da  altri.  Non  dico,  per  questo,  che  nella 
8ua  narrazione  non  ci  sia  nulla  di  vero.  Giorgio  Pellegrino  prese  viva 
parte  a'  fatti  deirs  ottobre  1815;  egli  diresse  una  delle  squadre  che 
assalirono  il  Murat,  e  cooperò  validamente  all'arresto  del  re.  Il  fatto 
che  egli  fu  decorato  coh  un'alta  onorificenza,  ed  ebbe  l'assegno  vita- 
lizio di  300  ducati  annui  (1),  lo  prova  luminosamente.  Ma  il  suo  nome 
non  comparisce  mai  né  nella  relazione  ufficiale  del  ministro  di  Polizia 
De  Medici,  né  in  quelle  private  del  Masdea,  dell' Alcalà  e  del  Nun- 
ziante: segno  evidente  che  egli  non  ebbe  nell'avvenimento  che  una 
parte  affatto  subordinata.  In  queste  ultime  relazioni,  scritte  da  testi- 
moni oculari,  chi  divide  le  squadre,  chi  dirige  e  compie  il  movi- 
mento è  il  capitano  di  gendarmeria  Gregorio  Trentacapilli  (2).  Questo 
dissero  gli  stessi  seguaci  del  Murata  quando,  più  tardi,  il  governo  bor^ 
bonìco,  incerto  sul  modo  di  distribuire  le  ricompense,  li  fece  diretta- 
mente interrogare  per  averne  informazioni  (3).  Ci  vuole  poca  fktica 
a  riconoscere  che  il  Trentacapilli  non  mostrò  in  tutto  quel  fatto  un 
coraggio  da  leone;  ma  che  egli  spingesse  la  pusillanimità  fino  al 
punto  che,  intimato  l'arresto  al  re,  tornasse  a  chiudersi  ermeticamente 
in  casa,  e  smentito  dalle  testimonianze  dell'Alcalà  e  dal  Nunziante, 
che  si  esprimono  su  queirimportante  particolare  in  modo  ben  diverso  (4). 


(1)  Bicùrdi  Mwraitìam,  p.  42. 
(2ì  Cfr.  pp.  Ili,  146. 

(3)  Tolgo  queste  notizie  da  memorie  manoscritte  aggiante  alla  Relazione  del  Con- 
doleo, nelli  copia  da  me  posseduta,  e  certameote  dovute  allo  stesso  aotore. 

(4)  Anche  nelle  Memorie  riguardanti  gU  téUimi  avvenimenti  del  regno  di  Gia- 
aecMno  Murat  di  N.  A.  Bianco,  pabbl.  da  Ireneo  del  Zio  (Melfi,  B.  Ercolani,  1880) 
si  legge,  a  pag.  139,  che  il  Trentacapilli,  saputo  l'arrivo  di  Gioacchino,  andò  e  vil- 
mente a  nascondersi  »,  ma  poi  è  detto  che  «  in  sentirlo  partito  *  fu  egli  che  am- 
mutinò il  popolo  e  diresse  tatto  il  movimento.  Il  Bianco,  si  noti,  scrisse  le  sue 
Memorie  nel  1846.  Che  il  Trentacapilli  sia  stato  Taatore  principale  delParresto  del 
Marat  è  affermato,  oltre  che  dal  Colletta  e  dal  Gallois,  da'  dae  compagni  di  Gioac- 
chino e  testimoni  ocnlar!,  Franceschetti  e  Galvani,  nelle  rispettive  Memorie  pub- 
blicate a  Parigi  nel  1826  e  1843.  Della  memoria  del  Galvani  un  sunto  fa  inserito 


Digitized  by 


Google 


494  I  RECENSIONI    —  6.  ROBfANO 

É  probabile  che  il  Condoleo,  attìngendo  le  sue  informazioni  da  varie 
parti,  abbia  riprodotto  le  dicerie  che  si  formarono  più  tardi  intomo 
airavvenimento,  quando  la  vanità,  Tambizione  insoddis&tta,  ed  anche 
la  passione  politica  e  le  antipatie  personali  avevano  alterato  alquanto 
le  sembianze  genuine  deirepisodìo,  e  insieme  la  responsabilità  di  co- 
loro che  vi  avevano  partecipato.  Se  poi  il  Ck>ndoleo  avesse  particolari 
ragioni  per  attenuare  la  responsabilità  del  Trenlacapilli  ed  attribuire 
a  Giorgio  Pellegrino  la  non  invidiabile  gloria  della  cattura  di  Gioac- 
chino, è  cosa  più  focile  a  sospettare  che  a  dimostrare  (1). 

«  « 

G*è  un  punto,  però,  nella  narrazione  del  Gondoleo,  che  a  me  pare 
dì  una  certa  importanza,  e  che  al  Gapialbi  è  passato  affatto  inosser- 
vato. È  quello  dove  si  parla  del  Barbara.  Tutti  sanno  che  su  questo 
uomo  pesa  Taccusa  di  aver  tradito  il  Murat,  abbandonandolo  sul  più 
bello  (anzi  sul  più  brutto  !)  <  per  &r  guadagno,  come  scrive  il  Colletta, 
delle  ricche  sue  spoglie  ».  Invece  il  Gondoleo  si  esprime  così  :  «  In- 
«  ciiniamo  piuttosto  a  credere  che  la  sua  intempestiva  fuga  sia  dipesa 
«  0  che  lo  abbia  creduto  massacrato,  e  se  pur  non  questo,  creduto  cer- 
«  tanente  prigioniero  in  mano  del  popolo;  per  cui,  a  nostro  giudizio, 
«  temendo  Barbara  verificata  una  di  queste  due  nostre  supposizioni, 
«  non  era  più  al  caso  dare  al  re  alcun  soccorso.  E  siccome  si  trovava 
4  colle  sue  barche  in  poca  distanza  del  forte  la  Monacella,  temeva 
«  perciò  che  da  un  momento  all'altro  non  si  avesse  a  mettere  esso  in 
«  azione  contro  lui.  Perchè  in  questo  caso  non  solo  che  gli  avrebbe 
«  impedito  la  sortita,  ma  poteva  benissimo  mettere  a  picco  le  sue 
«  barche,  e  cosi  sofifirire  anche  lui  la  stessa  barbara  sorte  del  Re  » 
(pp.  69,  70). 

Io  credo  che  il  Gondoleo  sìa  perfettamente  nel  vero,  e  che  il  giu- 
dizio portato  finora  sulla  condotta  del  Barbara  debba  essere  notevol- 
mente modificato. 

Giusta  le  istruzioni  ricevute  dal  re  al  momento  dello  sbarco,  il  Bar- 
bara doveva  rimanere  per  un*  ora  co'  suoi  legni  a  due  tiri  di  fucili 
dalla  spiaggia,  e  dirigersi  in  seguito  nelle  acque  di  Bivona  (*^).  Egli 
rimase  infatti  tre  quarti  d*ora  al  suo  posto,  e  solo  si  mosse  per  pren- 


néiVArch.  Star,  Ital,  an.  1876,  n.  94,  pag.  70  seg.  da  Giuseppe  Biocurdi  {Bda- 
eùme  autentica  delia  faeiùne  operata  m  Cdtahria  nei  1815  da  Gioacchino  Murat), 
Vedi  anche  il  Coppi,  Annali  d'Italia,  VI,  204;  Roma,  1829. 

(1)  È  impossibile  ammettere  che  il  Gondoleo,  vissato  per  tanti  anni  al  Pizzo, 
ignorasse  che  Gioacchino,  arrestato,  era  stato  consegnato  al  Trentacapilli,  che  qaesti 
TaTeva  spogliato  delle  carte  e  de*  brillanti,  e  l'aveva  tenuto  in  cnstodia  fino  all*ar- 
rivo  del  general  Nunziante.  8e  egli  tacque  questi  particolari,  è  lecito  dubitare  for- 
temente della  sua  imparzialità. 

(2)  Frahcbschetti,  Mémoires  sur  ìee  événements  qui  ont  précède  la  mort  de 
Joachim  I^  Boi  des  deux  SicHes;  Paris,  Baudin  frères,  1826,  p.  56. 


Digitized  by 


Google 


H.    CAPIALBI   —  LÀ  FINE  DI   UN   RE.    MURÀT  AL   PIZZO  495 

dere  il  largo  quando  senti  il  rumore  delle  fucilate  e  vide  una  molti- 
tudine di  persone  che  correva  al  lido  in  attitudine  minacciosa.  Questo 
si  legge  nella  relazione  di  padron  Gecconi,  testimone  oculare  (1),  e 
questo,  mi  sembra,  basta  ad  escludere  Tidea  del  tradimento.  Il  Bar- 
bara, è  vero,  mancò  agli  ordini  ricevuti,  ma  mancò  per  viltà,  non  per 
proposito;  alla  vista  di  ciò  che  avveniva  a  terra,  egli  credette  il  re 
già  ucciso  0  prigioniero,  e  da  queirìstante,  credendo  tutto  perduto,  non 
pensò  che  a  salvare  se  stesso  (2).  Per  giudicare  della  condotta  del 
Barbara,  bisogna  esaminare  prima  se  egli,  volendo,  avrebbe  potuto 
salvare  Gioacchino.  A  questo  proposito  scrive  il  Franceschetti  :  «  s*il 
«  eùt  exécuté  les  ordres,  ou  qu'il  eùt  tourné  contro  Tattroupement 
«  une  pièce  de  4  qu*il  avait  sur  son  bord,  il  se  serait  dissipò,  ou  du 
«  moins  en  partie,  et  cotte  roanoeuvre  aurait  probablement  facilitò 
«  Tembarquement  du  roi  »  (3).  Si  badi,  il  Franceschetti  dice  «  pro- 
bablement »,  ma  io  credo  poco  a  quella  probabilità,  perchè,  anche 
quando  il  re  fosse  riescito  ad  imbarcarsi,  avrebbe  dovuto  fare  i  conti 
co*  cannoni  de*  forti,  da  cui  la  sua  imbarcazione  sarebbe  stata  colata 
a  fondo  colla  massima  facilità.  Giacché  non  è  punto  vero  quanto  scrive 
il  Gondoleo  di  una  certa  gherminella  ideata  dal  Devuox,  il  quale  avrebbe 
fatto  chiudere  la  porta  d'entrata  del  castello,  sicché  quando  alcuni  del 
popolo  vi  accorsero  per  puntar  i  cannoni  contro  le  navi  del  Barbara 
non  trovarono  nò  il  comandante  né  i  cannonieri  (p.  71).  Questa  é  una 
delle  molte  storielle  raccolte  dal  Gondoleo  nel  suo  racconto,  ed  é  smen- 
tita recisamente  dalla  citata  relazione  di  padron  Gecconi,  il  quale  parla 
di  due  colpi  di  cannoni  partiti  dal  forte,  i  cui  proiettili  caddero  a  poca 
distanza  dalle  barche,  mentre  si  ritiravano  al  largo  (4). 

Fu  in  sostanza,  la  paura,  e  la  paura  di  un  pericolo  reale  e  immi- 
nente il  vero  movente  della  condotta  del  Barbara.,  Lo  stesso  France- 
schetti non  seppe  fargli  altro  addebito.  «  Si  le  capitain  Barbara,  egli 
«  dice,  eùt  été  un  homme  d*honneur,  il  aurait  brave  la  mort  au  lieu 
«  de  s'oublier  au  point  d*abandonner  son  poste,  malgré  les  ordres  qu*il 
«  avait  regus  >  (5).  E  il  Franceschetti  ha  perfettamente  ragione:  un 


(1)  Padron  C<ioconi  guidava  ana  delle  due  barche  con  cai  Gioacchino  approdò  al 
Pizzo.  La  saa  relazione  è  del  6  febbraio  1818  e  fn  pubblicata  dal  Franceschetti, 
Mémdres,  p.  170. 

(2)  Masdba:  «  il  Comandante  Barbara,  accortosi  dell'accaduto,  poiché  tutto  poteva 
osservare,  come  distintamente  osservò,  temendo  de'  cannoni  de'  due  forti  e  Castello, 
che  li  sovrastavano  a  giusto  tiro  per  calarlo  a  fondo,  e  forse  perchè  teneva  per  per- 
duto il  suo  Ex-re  >,  ecc. 

(2SS  Mémoires,  p.  56,  57. 

(4)  Pietro  Calì  TJlloa  (AnnotamenU  alla  Storia  del  Bearne  di  NapoU  del  Cól' 
letta,  pp  314,  315,  Napoli,  De  Bonis,  1877),  riconobbe  anch*e^li  che  il  Barbara  si 
ritrasse  a  pigliare  il  largo  non  per  volontà  di  tradire  Gioacchino  ma  perchè  dal 
castello  furono  tirati  due  colpi  di  cannone  contro  le  sue  barche. 

(5)  Mémoires,  p.  174. 


Digitized  by 


Google 


496  RECENSIONI   —    G.  ROMANO 

altro  al  posto  del  Barbara,  si  sarebbe  forse  comportato  diversamente, 
e  avrebbe,  anche  col  pericolo  delia  propria  vita,  cercato  di  salvare 
quella  del  re.  Ma  ricordiamoci  che,  al  mondo,  Teroismo  non  è  che 
l'eccezione,  e  il  Barbara,  antico  corsaro,  non  era,  in  fondo,  che  un  av- 
venturiero. 

Sta  bene  (mi  si  potrà  opporre);  il  Barbara  fu  un  codardo;  ma  ac- 
canto alla  paura  entrò  nella  sua  condotta  un  altro  sentimento,  quello 
del  tornaconto.  Non  aveva  a  bordo  la  cassa  del  re  ?  e  qual  meraviglia 
che  egli,  vecchio  pirata,  abbia  pensato  a  farla  sua,  profittando  della 
disperata  situazione  del  re  e  de*  suoi  seguaci?  Questo,  infetti,  scrisse 
il  Colletta,  e  questo  hanno,  più  o  meno,  ripetuto  gli  storici  posteriori 
fino  al  Gapialbi,  che  rinfaccia  al  Barbara  «  la  ricca  preda  degli  averi 
del  suo  Signore  e  benefattore  >  (1). 

Ora  questa  accusa  non  ha  alcun  fondamento.  Chi  ha  letto  le  Memorie 
del  Franceschetti  non  può  ignorare  le  angustie  finanziarie  in  cui  versava 
Gioacchino  al  momento  del  suo  sbarco  in  Ck)rsica,  e  i  sacrifizi  fktU  da 
lui  e  da*  suoi  amici  per  allestire  i  mezzi  occorrenti  alla  spedizione. 
Dal  Franceschetti  sappiamo  che  quando  il  re  scese  al  Pizzo  la  ricca 
cassa  lasciata  a  bordo  non  era  che  un  sacchetto  contenente  la  me- 
schina somma  di  mille  Href  Egli  ha  lasciato  intorno  a  questo  argo- 
mento de*  particolari  istruttivi,  che  bastano,  secondo  me,  a  chiudere 
definitivamente  la  quistione.  Scrive,  dunque,  il  Franceschetti  che 
mentre  egli  e  i  suoi  compagni,  reduci  dalla  prigionia  di  Ventotene, 
si  trovavano  a  scontar  la  quarentena  nel  Lazzaretto  di  Livorno, 
«  le  bruit  se  répandit  que  j'avais  sur  moi  des  fonds  et  des  lettres  de 
«  change  appai*tenant  au  roi  Joachim.  Les  ofilciers  et  soldats,  acca- 
<  blés  de  misere,  avaient  ajouté  foi  à  une  assertion  aussi  absurde 
«  qu*el1e  était  feusse,  et  dont  les  auteuis  ne  m'étaient  pas  inconnus. 
«  Je  n*épargna!  rien  pour  convaincre  ces  infortunés,  dont  la  triste 
«  position  me  faisait  excuser  leurs  plaintes,  que  le  roi,  en  débarquant 
«  en  Corse,  était  venu  chez  moi  avec  six  mille  quatre  cents  francs, 
«  somme  qui  m*avait  été  remise  et  comptée  par  Blancard,  Tun  des 
«  trois  ofilciers  de  marine  avec  lesquels  il  s*était  sauvé  de  Toulon, 
4L  et  maintenant  en  Autriche,  pròs  Tépouse  de  ce  malheureux  prince; 
«  je  leur  démontrai  que  Blancard  avait  été  témoin  que  le  roi  n'avait 
«  d*autres  diamans  à  son  arrivée  en  Corse,  que  la  gance  de  son 
«  chapeau,  évalouée  à  cent  mille  francs  (2),  qu*  il  avait  laissée  en 
«  gage  au  chef  de  bataillon  Poli,  pour  faciliter  son  départ  d'Ajaccio; 
«  qu*il  avait  encore  une  contre-épaulette  de  la  valeur  de  cinquanta 
«  mille  francs  qu*il  avait  portée  avec  lui  dans  les  Calabres.  Je  leur 


;i)  Pag.  174. 

2)  A  pag.  85  delle  stesse  Memorie  si  legge  invece:  quatre-vingt'dix. 


Digitized  by 


Google 


H.   CAPIALBI   —   hk  FINE  DI   UN  RB.    MURAT   AL   PIZZO  497 

«  fis  obseryer  qa'il  était  à  tour  connaisance,  qne  le  roi  avaìt  chargé 
€  te  commandant  Poli  de  payer  la  dépense  &it6  pendant  notre  séjoor 
«  à  Ajaccio,  et  qu'en  8*  embarqnant  le  roi  n*avait  regu  de  lui  que 
«  mUle  franca,  en  armeni  comptant,  qui  restèrwU  à  hard  à  notre 
4  dèbarqueTnenl  au  Pizzo^  et  qui  sont  restés  entre  lea  mains  du 
€  patron  Cecconi.  Vous  savez  aussi  bien  que  moi,  leur  dis-Je»  que  le 
«  prince  a  été  dépouillé  de  tout  ce  qu*il  possódait;  que  Targent  et  lea 
«  diamans  que  le  roi  avait  avec  lui,  tout  a  été  pris  par  Trentacapilli. 
«  Arniand  (IX  ici  présent,  voua  dira  que  sans  les  neuf  ceuts  ducata 
4  en  or  qui  noua  reataient  à  tous  deux,  le  roi  n*aurait  pas  été  dana 
<  le  cas  de  (aire  face  à  la  plus  légère  dépense  »  (2). 

I  lettori  sono  avvertiti  :  tutto  quello  che  il  re  aveva  lasciato  a  bordo, 
ponendo  piede  a  terra  al  Pizzo,  riducevasi  alla  somma  di  mille  lire,  e 
questa  s(»nma  non  rimase  neppure  in  potere  del  Barbara  ma  sibbene 
del  comandante  della  barca  n^  6,  padron  Gecconi.  Nella  relazione  che 
questi  scrisse  più  tardi  per  essere  rimborsato  del  resto  delle  cinque- 
mila lire  pattuite  per  il  nolo  della  sua  feluca,  la  Voltigeante,  la  nar- 
razione del  Franceschetti  è  pienamente  confermata.  «  Arrivés  au  milieu 
«  dn  canal  entre  la  Calabre  et  la  Sardaigne,  nons  fùmes  arrèté9  par 
«  un  corsaire  barbaresque  qui  visita  toutes  nos  malles,  apròs  en  avoir 
«  brisé  les  serrures;  et  dans  une  malie  Alt  pris  un  sac^  que  le  ca- 
«  pitain  Barbara  nous  dit  oontenir  miUe  fi*ancs;  le  corsaire  nous  ayant 
«  retenus  avec  luì  deux  jours  ed  une  nuit,  il  nous  relàcha  en  res- 
«  tituant  au  bord  du  commandant  nos  malles,  nos  valises,  et  le  sac 
«  d*argent  ayant  été  compté  en  présence  du  rahis  et  de  V  équipage 
«  il  n*y  fut  trouvé  que  huit  cent  soixante-dix  francs,  et  Ton  disait  que 
4L  ce  qui  manquait  avait  été  pris  par  un  matelot  du  bord.  Le  comr 
«  tnandant  Barbara  eachant  que  Je  n'avais  eu  que  nUUe  franca^ 
«  me  renUt  cette  scnnme  >  (3).  Chi  scrive  senza  partito  preso  deve 
ammettere  che,  sotto  questo  riguardo,  la  condotta  del  Barbara  non 
poteva  essere  più  corretta. 

II  Capialbi,  dunque,  cade  in  errore  là  dove  (p.  173),  attingendo  da 
fonte  sospetta,  narra  che  Gioacchino,  tradotto  nel  castello,  pregò  TAl- 
cala  di  ftr  raggiungere  il  legno  comandato  dal  Baxi)arà,  dov*era  ri* 
posta  la  piccola  fortuna  che  gli  rimaneva,  e  che  era  la  sola  della  sua 
sventurata  famiglia.  Gioacchino  e  i  suoi  seguaci^  oltre  alle  mille  lire 
già  dette,  non  avevano  lasciato  a  bordo  che  le  valigie  con  gli  oggetti 
di  vestiario  e  forse  una  parte  delle  munizioni;  e  queste  si  trovavano 
nella  barca  di  padron  Gecconi  (4).  Non  del  Barbara  si  lamentò  11  re, 


1)  Era  questo  il  nome  del  camerìers  di  Gioacchino  sbarcato  con  Ini  al  Pizso. 
;2)  Mémoùres,  pp.  91  e  92.  ^ 

Fii4iicBaoHBTTi,  Mémowe^y  p.  171. 

Ricciardi,  Belasione,  pag.  79. 


Mvitta  Storica  Itaiiana,  XI.  38 


Digitized  by 


Google 


498  RECENSIONI   —   O.  ROMANO 

ma  piuttosto  del  Trentacapilli,  che  l'aveva  spogliato,  non  che  delle 
carte,  de*  brillanti  e  del  danaro  che  aveva  indosso;  della  quale  con- 
dotta, poco  onorevole  per  chi  vestiva  la  divisa  del  soldato,  fu  biasi- 
mato dal  general  Nunziante  in  un  suo  rapporto  al  governo  (1).  Furono 
mandate,  bensì,  due  scialuppe  a  dar  la  caccia  a'  legni  dei  Barbara, 
ma  questo  avvenne  per  iniziativa  delle  autorità  locali,  e  non  per  sug- 
gerimento di  Gioacchino  (2). 

Piacemi  ripeterlo  :  nel  contegno  tenuto  dal  Barbara  nelle  acque  del 
Pizzo  non  appare  alcun  indizio  ch*egli  abbia  voluto  tradire  il  l'è  e  meno 
ancora  che  rabbia  tradito  per  bassa  sete  di  guadagno  (3);  nell'immi- 
nenza di  un  pericolo  grave  e  forse  inevitabile,  quest'  uomo  si  lasciò 
guidare  unicamente  dalla  paura,  e  cercò  nella  fuga  la  propria  salvezza. 
Ora,  la  paura  è  un  sentimento  ignobile,  ma  è  un  sentimento  umano; 
non  sempre  si  giustifica,  ma  si  spiega.  La  storia  avrebbe  lodato  il  Bar- 
bara se,  per  salvarlo,  si  fosse  fatto  uccidere  sotto  gli  occhi  del  re;  non 
può  biasimarlo  eccessivamente,  se,  in  quell'arduo  momento,  non  seppe 
mostrare  il  coraggio  d*un  eroe,  e,  per  evitare  la  taccia  d'ingrato,  af- 
firontare  serenamente  il  martirio. 

La  parte  più  meschina  della  narrazione  del  Gondoleo  è  la  terza,  in 
cui  si  discorre  del  processo  e  della  morte  del  re.  Basti  dire  che  il 
nostro  autore  fa  intimare  da  un  sergente  Tordine  al  re  di  comparire 
innanzi  alla  Commissione  militare,  ed  è  lo  stesso  sergente  che  più 
tardi  gli  comunica»  a  nome  de' giudici,  la  sentenza  di  morte!  Anzi,  a 
questo  proposito,  riferisce  un  certo  dialoghetto  tra  il  Murat  e  il  ser- 
gente (pp.  93,  94),  che  può  fare  il  paio  coU'altro  dello  stesso  Murat 
con  la  signora  Ascoli  a  pag.  45.  Infine,  assumendo  l'aria  di  testimone 
oculare,  il  Gondoleo  parla  della  tumulazione  della  salma  di  aioacchino, 
diffondendosi  in  particolari,  di  cui  non  sapremmo  garentire  tutta  la  ve- 
rità. Nondimeno  il  Gapialbi  commenta:  «  Egli  ha  distinitto  cosi  la  triste 
<  leggenda  che  il  capo  del  Re  suppliziato  fosse  stato  staccato  dal  busto 
€  ed  inviato  in  Napoli  al  Re  Ferdinando,  che  lo  conservava  in  un  boo- 
«  cale  pieno  di  spirito  >  (p.  189).  Realmente  intomo  alla  fine  di  Oioac^ 
chino  Murat  si  formarono  varie  leggende  (4),  e  il  signor  Gapialbi  avrebbe 
reso  un  servizio  agli  studiosi  delle  tradizioni  popolari  dandone  qualche 
cenno  tra  le  notizie  locali  aggiunte  in  fine  del  volume.  Questo  forse 
avrebbe  giovato  assai  più  che  attribuire  al  Gondoleo  un  merito  che 


(1)  Frakcbbgo  Palermo,  Vita  e  fatti  di  Vito  Nunziante,  Firenze,  dai  tipi  della 
Gflìileiana,  1839r  pag.  45  —  Biooiardi,  Bekufione,  pag.  85. 
Franceschetti,  MémoireSt  pag.  173. 
Cfr.  IJlloa,  op.  cit.,  pag.  415.  ^ 

^  ,  Oltre  a  quella  riferita  da  me  ne*  Bic,  MttraU.,  pag.  17,  an*altra  ne  inserì  il 
Mìsasi  nei  sno  Dramma  di  Pieto,  pag.  150  sg.,  e  credo  ohe  oi  sarebbe  ancora  da 
spigolare  in  questo  campo. 


Digitized  by 


Google 


H.    CAPIALBI   —   LA   FINE   DI   UN   RE.    MURAT  AL   PIZZO  499 

non  gli  spetta,  tanto  più  che  il  suo  racconto,  per  le  molte  inesattezze 
che  contiene,  è  esso  stesso  una  prova  deiralterazione  che  avevano  già 
'  subito  i  &tti  visti  a  distanza,  e  di  cui  alcuni  rivestono,  come  abbiamo 
veduto,  un  carattere  affatto  leggendario.  Ed  è  appunto  perciò  che  la 
narrazione  del  Gondoleo  o  andava  accompagnata  da  un  ampio  com- 
mento, 0  bastava  che  fosse  conosciuta  in  que*  soli  punti  (e  sono  pochis- 
simi) che  hanno  un  vero  interesse  per  la  storia.  Pubblicandola,  cosi, 
nuda  e  cruda,  integralmente,  e  spingendo  lo  scrupolo  fino  a  rispettare 
quella  sua  acrobatica  interpunzione,  il  signor  Gapialbi  non  ha  fatto 
che  ammanire  a'  lettori  un  documento  letterariamente  indigesto  e  sto- 
ricamente più  dannoso  che  utile. 

* 

Di  ben  maggiore  importanza  e  assai  più  concludenti  sono  le  tre  let- 
tere di  Francesco  Alcalà,  agente  del  duca  deirin&ntado,  che  trovavasi 
al  Pizzo  neirottobre  1815,  e  fece  al  suo  signore  una  succinta  relazione 
de'  &tti  che  si  svolsero  sotto  i  suoi  occhi,  e  a  cui  prese  non  piccola 
parte  egli  stesso.  Ma  questa  parte,  stando  al  Gapialbi,  fu  assai  diversa 
da  quella  attribuitagli  dal  Colletta,  al  quale  egli  muove  acre  rimpro- 
vero di  avere,  per  avversione  politica,  contribuito  a  creare  intorno  al 
nome  dell'Alcalà  l'odiosa  leggenda  d*essere  stato  col  Trentacapilli  uno 
de'  principali  cooperatori  all'arresto  del  re  (1).  Ora  (me  lo  permetta  il 
signor  Gapialbi),  il  suo  rimprovero  è  affatto  immeritato.  Il  Colletta  potè 
cadere  in  molte  inesattezze,  scrivendo  la  sua  Storia,  ma  nulla  ci  auto- 
rizza a  credere  che  egli  scientemente,  in  quel  punto,  sacrificasse  a'  suoi 
rancori  personali  le  ragioni  della  verità.  Tutto  quello  che  egli  scrisse 
intomo  all'AIcalà  si  raccoglie  da  questo  semplice  periodo  :  «  Nel  Pizzo 
«  un  capitano  Trentacapilli  ed  un  agente  del  duca  dell'Infantado  devoti 
4c  ai  borboni,  questo  per  genio  e  quegli  per  antichi  ed  atroci  servigi, 
«  uniscono  in  fretta  aderenti  e  partigiani,  raggiungono  Gioacchino  e  sca- 
«c  ricano  sopra  di  lui  archibugiate  >  (2).  Ebbene,  in  queste  parole  non 
c'è  nulla  che  non  corrisponda  perfettamente  al  vero.  Il  Colletta,  oltre 
che  da  informazioni  particolari,  attinse  certamente  dalla  relazione  del 
ministro  di  Polizia  cav.  De  Medici,  scritta  soli  tre  giorni  dopo  la  morte 
di  Gioacchino.  «  Il  popolo  (è  detto  in  quella  relazione),  i  proprietari, 
«  fra  i  quali  il  signor  Alcalà,  procuratore  generale  del  duca  del- 
«  l'Infantado,  corsero  alle  armi,  ed  alle  grida  di  viva  Ferdinando 
«  caddero  sopra  Gioacchino  Murat,  il  quale  cercò  di  farsi  un  cammino 
«  verso  la  marina,  ma  fu  circondato  ed  arrestato  >.  Ed  è  curioso  che 
qui  sia  ricordato  il  solo  Alcalà,  mentre  è  taciuto  affatto  il  nome  del 


(1)  Questo  appunto  non  è  nuovo.  Prima  del  Gapialbi  l'aveva  fatto  TUlloa  {Ar^ 
notamefUif  pag.  315). 

(2)  Poco  diversamente  s'era  espresso  il  Colletta  nella  saa  memoria  Pochi  fatti 
8u  GHoMchino  Murat  Napoli,  1820. 


Digitized  by 


Google 


600  BECENSIOlfl   —   G.    ROMANO 

Trentacapilli  (1).  Prima,  dunque,  di  accusare  di  mala  fede  il  Colletta, 
il  signor  Gapialbi  doveva  smentire  la  relazione  del  ministro  di  Polizia. 
Anzi,  doveva  smentire  lo  stesso  Alcalà,  il  quale  nella  prima  sua  let- 
tera, pur  esprimendosi  in  modo  abbastanza  conciso  e  riservato,  &  ca- 
pire diiaramente  che  egli  ebbe  una  parte  tutt' altro  che  secondaria 
nella  commozione  popolare  che  condusse  alla  cattura  di  Gioacchino. 
Non  dice  egli,  iufotti,  che  al  primo  rumore  della  venuta  del  re,  la 
gente  corse  sbigottita  al  suo  palazzo,  che  egli  scese  in  piazza  «  seguito 
dal  popolo  »,  che  colla  gente  raccolta  ed  accalcantesi  dietro  a  lui  ai 
diresse  alla  marina,  e  là,  quando  il  re  cadde  in  potere  della  folla,  lo 
consegnò  egli  stesso  nelle  mani  del  Trentacapilli?  (2).  E  che  valore 
può  avere,  di  fronte  alla  confessione  dello  stesso  Àlcalà,  la  testimo- 
nianza del  Gondoleo  (3),  il  quale,  con  una  delle  solite  trovate,  afferma 
che  l'agente  del  duca  deirinfantado  non  usci  in  piazza  che  al  momento 
in  cui  Gioacchino  era  tradotto  nel  castello,  e  giunse  a  luì  aprendosi 
a  stento  la  via  tra  la  folla?  D'altra  parte  è  noto  che  TAlcalà  ebbe 
dal  governo  borbonico  un*alta  onorificenza:  la  croce  di  Cavaliere  del- 
rOrdine  Costantiniano.  Crede  il  signor  Capialbi  che  questa  onorifl- 
cenza  gli  sia  stata  conferita  in  riconoscimento  della  generosa  condotta 
che  tenne  egli  poi  verso  il  re  prigioniero?  A  me  non  pare:  Ferdinando 
e  i  suoi  ministri  non  erano  capaci  di  sentimenti  tanto  magnanimi  (4). 
Del  resto  il  Decreto  del  12  aprile  1816  parla  chiaro:  esso  concedeva 
ricompense  solo  a  coloro  che  s'erano  segnalati  nell'arresto  del  re,  e 
il  nome  dell'Alcalà  figura  accanto  a  quelli  dei  fratelli  Trentacapilli, 
del  Melecrinis  e  di  Giorgio  Pellegrino. 

Evidentemente,  nel  suo  eccellente  proposito  di  riabilitazione,  il  si- 
gnor Capialbi  non  ha  badato  che  la  parte  presa  da  questo  personaggio 
ha  due  momenti  ben  distinti.  Nel  primo,  quello  che  precede  l'arresto 
del  re,  l'Alcalà  si  comporta  da  avversario  dichiarato  del  Murat,  e  crede, 
contribuendo  al  suo  arresto,  di  far  cosa  meritoria,  non  solo,  ma  dove- 
rosa. Or  qui  la  sua  responsabilità,  comunque  voglia  giudicarsi,  è  evi- 
dente :  egli  opera  non  come  testimone,  non  come  spettatore,  ma  come 
attore,  e  come  attore  principale.  Ma  l'Alcalà  era  anche  gentiluomo, 
era  spagnuolo,  e  alla  generosità  ci  teneva,  meno  forse  per  sentimento 


(1)  Questo  silenzio  intorno  al  Trentacapilli  è  gigniflcante.  0  il  governo  borbonico 
era  stato  messo  in  sospetto  snl  conto  di  quest'uomo  da*  rapporti  del  Nunziante,  o, 
più  probabilmente,  Tolie  per  ragioni  politicbe  consermre  al  fiitto  dei  Pino  il  carat- 
tere di  una  spontanea  insurrezione  popolare. 

(2)  Pp.  110  seg. 
(8}  Pp.  83,  84. 

(4)  Tanto  è  vero,  che  Pasquale  Greco,  bella  figura  di  popolano  e  di  marinaio,  che, 
lottando  contro  la  folla  inferocita,  riuscì  a  salyare  la  vita  al  re,  fti  lasciato  senza 
onori  e  senza  ricompense!  Del  Greco  parlano  il  Mabdba  (JBte.  MuraU.,  pag.  26)  e 
più  diffusamente  il  Coin>OLio  (pp.  81,  82)  e  Mariaio  d* Atala  nella  descrizione  di  un 
suo  viaggio  al  Pizzo  inserita  nellTr^,  strenna  napoletana  del  1843. 


Digitized  by 


Google 


H.   CAPIALBI    ^    LA  FINB   DI  UN  RB.    MURAT  AL  PIZZO  501 

che  per  boria  nazionale  (1).  Prigioniero  il  re,  egli  non  insevisce  sul  vinto, 
ma  gli  si  mostra  rispettoso  ed  umano.  É  in  questo  secondo  momento 
che  la  figura  delFAlcalà  si  rialza  agli  occhi  nostri,  ed  è  debito  di  giu- 
stizia ricordarla  con  onore  e  con  riconoscenza.  Perchè  non  solo  TAl- 
calà  s*adoperò  a  salvare  la  vita  al  re,  strappandolo  al  popolaccio,  ma 
provvide  largamente  a*  suoi  bisogni,  soccorrendolo  di  cibi  e  di  rinfreschi, 
ricoprendolo  di  nuove  vesti,  e  mandandogli  de*  libri,  la  cui  lettura  con- 
fortò Tultime  ore  del  misero  Gioacchino.  Su  questo  punto  le  relazioni 
del  FranceschetU,  del  Galvani,  del  Masdea  ed  anche  quella  del  Gon- 
doleo  sono  concordi:  le  lettere  delVAlcalà,  aggiungendo  particolari 
finora  ignorati,  non  fanno  che  confermare  quelle  prime  testimonianze, 
e  dobbiamo  essere  grati  al  signor  Gapialbi  che,  facendo  seguire  quelle 
lettera  da  larghi  cenni  biografici,  ha  contribuito  a  far  meglio  cono- 
scere la  figura  di  questo  gentiluomo  spagnuolo,  che  ad  una  folla 
briaca  più  di  cupidigia  che  d*odio  insegnò,  almeno,  a  rispettare  l  diritti 
della  sventura. 

Alle  altre  testimonianze  il  signor  Gapialbi  ha  aggiunto,  come  inedite, 
tre  lettere  di  Mattia  Nunziante  (nipote  del  generale  Vito  Nunziante, 
che  al  tempo  dello  sbarco  del  Murat  trovavasi  a  Tropea  comandante 
militare  della  Calabria),  dirette  ad  un  tal  Francesco  Maria  Maffei  e 
contenenti  altri  ragguagli  sui  fatti  del  Pizzo  dell'ottobre  1815.  Ma  le 
lettere  sono  tutt*altro  che  inedite,  come  è  sembrato  all'editore  ;  furono 
già  pubblicate  una  prima  volta  nel  settembre  1890  nella  Provincia, 
gazzetta  di  Salerno  (2),  in  seguito  alla  comparsa  de*  miei  Ricordi  Mti- 
rattiani.  Si  aggiunga  che  delle  tre  lettere  solo  le  due  prime  si  rife- 
riscono al  tentativo  del  Murat;  la  terza  tratta  altro  argomento  ed  è 
stata  inserita  senza  bisogno  nel  volume  di  cui  ci  occupiamo.  Un  ac- 
curato confronto  delle  due  pubblicazioni  prova  che  il  testo  edito  nella 
gazzetta  salernitana  è  più  corretto  e  forse  riproduce  più  fedelmente 
gli  autografi  che  non  quello  del  Gapialbi  (3).  Sebbene  queste  lettere 


(1)  Quanto  bassamente  sentisse  TAlcalà  di  Gioaoohìno  e  de*  saoi  eompagni,  si  vede 
in  questo  brano:  e  Se  io  fossi  caduto  in  potere  di  questa  gente  son  persuaso  che 
non  avrebbero  asato  queir nrnanità,  con  cui  sono  stati  trattati»  Tpag.  116).  E  in 
un'altra  lettera  esprime  il  sospetto  in^arìoso  che  i  22  brillanti  tolti  a  Gioacchino 
fossero  de*  molti  ch'egli  rinvenne  a  Madrid  nel  1808  1  (pag.  119). 

(2)  27  settembre.  1»,  4  e  8  ottobre  1890;  nn.  76,  77.  78  e  79. 

(3)  Testo  della  Provincia:  «  Eccomi  dunque  sera  e  mattina  mangiare  con  Murat. 
Mio  zio  usa  a  costui  ed  a  tutto  il  suo  seguito  tutta  la  gentilezza  possibile  ».  Testo 
Gapialbi:  e  Eccomi  dunque  sera  e  mattina  mangiare  con  dolorato  mio  zio,  usa  a 
costui,  ed  a  tutto  il  suo  seguito  tutta  la  gentilezza  possibile  ». 

Testo  della  Provincia:  «  Notizie  telegrafiche  ci  dicono  essere  stati  presi  due  legni, 
oon  44  uomini  ohe  venivano  dalla  Coraica,  pure  reclutati  da  Murat  Per  confesidono 
di  questi  se  ne  aspettano  altri  due  ».  Testo  Gapialbi:  «  Notizie  telegrafiche  d  dicono 
sapere  stati  presi  due  legni  con  44  uomini  che  venivano  dalla  Corsica  pure  reclu- 
tati da  Murat.  Per  confessione  di  questi  se  ne  acqnistano,  vale  a  dire:  che  in  Cor- 
sica si  stavano  allestendo  altre  due  imbarcazioni  di  seguaci  » . 


Digitized  by 


Google 


502  RECENSIONI   —   O.    ROMANO 

nulla  aggiungano  di  veramente  importante  alla  sostanza  dei  fatti,  e  non 
manchino  di  qualche  grave  inesattezza,  pure  contengono  particolari 
che  il  futuro  storico  dell'impresa  di  Gioacchino  potrà  utilizzare;  e, 
scritte  da  un  borboniano  appassionato  e  millantatore,  non  sono  prive 
d'interesse  per  lo  studio  delle  passioni  e  de'  sentimenti  che  risvegliò 
quel  tragico  avvenimento. 

In  appendice  al  volume  il  signor  Gapialbi  ha  raccolto  una  quantità 
di  notizie,  che  direttamente  o  indirettamente  si  collegano  coH'impresa 
del  Murat,  e  giovano  ad  illustrarla  ne'  più  minuti  particolari.  Molte 
di  quelle  notizie  si  trovavano  già  nei  miei  Ricordi  Murattiani,  altre 
furono  desunte  da  memorie  stampate  o  da  informazioni  orali  attinte 
da  persone  ancora  viventi,  e  Tegregio  autore  ha  fatto  bene  a  riunirle 
perchè  nulla  vada  perduto  per  la  storia.  Particolarmente  notevoli  sono 
le  notizie  storiche  intorno  al  castello  del  Pizzo,  e  quelle  intorno  alla 
tomba  e  alla  salma  di  Gioacchino.  Ma  anche  in  questa  parte  del  vo- 
lume non  mancano  le  inesattezze.  Non  è  esatto,  p.  es.,  che  il  Barbara 
ed  il  Gecconi  (non  Geccoli,  come  scrive  il  Gapialbi)^  allontanatisi  dalle 
acque  del  Pizzo,  proseguirono  il  loro  cammino  per  Malta  (pp.  174,  218). 
La  relazione  di  padron  Gecconi^  già  citata  da  me  più  volte,  prova  in- 
vece che  essi  tornarono  in  Gorsica  (1);  a  Malta  il  Barbara  ci  sarà  andato 
più  tardi.  Non  so  capire  poi  perchè  a  pag.  217  sia  detto  solo  in  forma 
dubitativa  che  l'altra  barca  che  con  quella  del  Barbara  si  trovava 
nelle  acque  del  Pizzo  «  fosse  quella  di  padron  Geccoli,  perchè  dalle 
memorie  del  Franceschetti  abbiamo  notizia  delle  altre  quattro  ».  Ma 
le  Memorie  del  Franceschetti  non  ammettono  il  menomo  dubbio  su 
quel  particolare.  Io  dubito,  a  mia  volta,  che  FA.  non  abbia  conosciuto  il 
lavoro  del  Franceschetti  che  in  modo  ft'ammeiìtario  e  di  seconda  mano. 
Infatti  a  pag.  233  scrive:  «  Il  Lenormant  nella  sua  opera:  La  Magne 
«  Grece,  riferisce  che  i  brillanti  presi  al  Re  Murat  erano  stati  valu- 
€  tati  per  lire  90  mila.  Ma  è  evidente  ch'egli  raccolse  una  voce  vaga 
«  e  senza  fondamento,  perchè  il  solo  Trentacapilli  poteva  conoscernt» 
«  il  valore,  e  questi  aveva  tutto  Y  interesse  di  tacerlo  ».  Or  qui  e '^ 
un  inganno.  Il  Lenormant  trasse  la  notizia  dal  Franceschetti,  il  quaK' 
(pag.  35)  riferisce  che  i  brillanti  di  Gioacchino  erano  stati  impegnati 
al  capo  di  Battaglione  Poli  per  la  somma  di  lire  90  mila,  poco  prima 
della  partenza  dalla  Gorsica,  e  mentre  si  facevano  i  preparativi  della 
spedizione.  Se  non  che  lo  stesso  Lenormant  cadde  in  errore,  perchè 


(1)  FiiAircEscHBTTi,  Mémoéres  (Belaz.  Geceonì):  «  La  noit  s'étant  obscarcie,  le 
commandant  Barbara  remonta  sur  son  bateau,  fit  ohanger  de  roate  en   prenant  sa 

direction  pò  or  la  Sardaigne Ayant  continné   notre  roate ,  noas   arrivàmes  i 

Bastia  le  20  octobre »  (pp.  173, 174).  Questo  ritorno  del  Barbara  in  Carsica 

è  una  riprova  de'  nostri  argomenti  contro   Taccusa  che  egli  abbia  volontariamente 
abbandonato  il  re.  Cfr.  Coppi,  Annali  d'Italia,  VI,  205. 


Digitized  by 


Google 


N.  F.  FARAOLIA  —   1   MIEI   STUDI   STORICI   DBLLE  COSE  ABRUZZESI      503 

confuse  questi  brillanti,  rimasti  in  Corsica  nelle  mani  del  Poli,  con  gli 
altri  attaccati  alla  contre-épaiUette  che  Gioacchino  aveva  al  Pizzo,  e  di 
cui  fu  spogliato  dal  capitano  Trentacapilli.  Questi  ultimi,  come  si  rac- 
coglie da  un  passo  del  Franceschetti  citato  innanzi^  erano  stati  valutati 
per  50  mila  lire.  La  notizia  che  11  principe  di  Ganosa  ebbe  pieni  po- 
teri e  fu  mandato  in  Calabria,  appartiene  originariamente  al  Colletta^ 
e  fu  riprodotta  più  diffusamente  dal  Bianco^  di  cui  il  Gapialbi  riporta 
un  lungo  brano.  Ma  essa  non  si  trova  nella  Vita  del  Nunziante  scritta 
dal  Palermo,  e  fu  recentemente  smentita  dairuiloa  (1).  Una  più  mi- 
nuta indagine  su  questo  particolare  era  necessaria.  Infine  &r6  notare 
che  la  nota  degli  effetti  di  vestiario  forniti  a  Gioacchino  dalFAlcalà 
era  stata  già  riprodotta  ne*  miei  Ricordi  MuraiUani. 

Riassumendo  il  mio  giudizio  intomo  a  questa  pubblicazione  del  Ga- 
pialbi, mi  pare  che  i  materiali  ch'essa  contiene  non  sono  né  in  tutto 
nuovi,  né  tutti  dello  stesso  valore.  Dello  sbarco  e  deirarresto  di  Gioac- 
chino la  testimonianza  oculare  più  compiuta  e  più  sincera  è  sempre 
quella  del  Masdea  già  nota  agli  studiosi.  Nondimeno  i  nuovi  materiali 
hanno  il  loro  pregio.  Essi,  se  usati  colle  debite  cautele,  permettono 
di  chiarire,  aggiungere  e  correggere  non  poche  cose.  Uniti  poi  alle 
notizie  raccolte  in  appendice  e  con(h)ntati  con  quant'altro  era  stato 
già  pubblicato  suirargomento,  daranno  modo  a  chi  deirepisodio  del 
Pizzo  vorrà  occuparsi  di  proposito  di  sapere  quanto  basti  a  giudicare 
i   fatti  con  sicuro  criterio  ed  esporli  in  modo  largo  e  compiuto. 

G.  Romano. 


N.  F.  FARA.GLIA,  /  miei  studi  storici  delle  cose  Abruzzesi.  Lanciano, 
Rocco  Carabba,  edit.,  1893,  pp.  268. 

L* Autore,  conosciuto  già  favorevolmente  negli  studi!  delle  cose  lo- 
cali Abruzzesi,  ha  voluto  in  questo  suo  volume  riordinare  ed  unire  le 
varie  monografie  da  esso  in  diverse  occasioni  pubblicate,  agginngen- 
dovene  due  di  nuove.  Sono  in  tutto  otto  lavoretti,  dettati  con  istile 
facile  ed  elegante,  non  privi  di  erudizione  storica,  né  pesanti,  come 
troppe  volte  accade,  sicché  si  &nno  leggere  con  piacere  e  con  pro- 
fitto. Nel  primo  di  questi  il  Faraglia,  prendendo  argomento  dalla  morte 
del  famoso  condottiere  abruzzese  Jacopo  Caldera,  avvenuta  il  1439 
sotto  Colle  presso  Gircello,  tratta  del  sepolcro  di  quella  famiglia  esi- 
stente nella  Badia  di  S.  Spirito  in  Sulmona,  ed  esamina  se  Jacopo 
fosse  stato  realmente  sepolto  nel  monumento  fotte  costruire  colà  dalla 
madre  di  lui,  Rita  Cantelmo.  Contro  1*  opinione  di  Panfilo  Serafini  e 
del  De  Nino,  stabilisce  con  prove  di  scrii  argomenti,  il  luogo  della  cap- 


(I)  ^fmotamtfMlt,  pag.  816. 


Digitized  by 


Google 


504  RRGBNSIOm   —  I.  LUD0VI8I 

pella  e  della  tomba  caldoresca,  della  cui  Importanza  per  la  storia  del* 
Tarte  intorno  a  la  prima  metà  del  aeo.  XV  b  cenno,  illustrando  le 
sculture  apposte  airarca  da  Gualtieri  d*Alemagna. 

Segue  a  questo  l'altro  studio  storico  intitolato:  <  Il  duca  di  Calabria 
e  la  spedizione  degli  Abruzzesi  contro  Rieti  nei  1320  »  (pagg.  19^)  in 
cui  dice  l'Autore:  mi  studierò  di  abbreviare  e  ridurre  in  prosa  piana 
rinfelice  prosa  rimata  di  Boezio  di  Rinaldo,  che  descrisse  il  fette.  Non 
posso  condividere  la  sua  opinione  per  ciò  che  riguarda  il  poema  di 
Buccio,  il  quale,  se  non  offre  pregi  notevolissimi  di  stile  e  di  lingua, 
per  la  sua  ingenua  originalità  e  per  lo  svolgimento  rapido  e  oonciao 
della  materia^  e  per  la  scioltezza  delle  strofe  quaternarie  unirime^ 
merita  un  posto  assai  distinto  fr^  i  precursori  o,  a  meglio  dire,  gri- 
niziatori  del  poema  eroico  italiano,  né  sotto  questo  riguardo,  ha  nulla 
da  invidiare  ai  poeti  canterini  della  Toscana.  L'origine  dell'accennata 
spedizione,  pare  si  debba  ricercare  in  un  fatto  che  ha  certi  riscontri 
con  quello  onde  scaturì  la  Secchia  rapita  del  Tassoni,  l'astio  cioè, 
concepito  dagli  Aquilani  contro  i  Reatini  che  aveano  tolto  ad  essi  la 
campana  del  (Comune  cui,  per  dispregio,  fu  dato  il  nome  di  Aquilella. 
Ma  l'Autore,  assennatamente,  ricerca  invece  la  causa  storica  dell'av- 
venimento nelle  (fazioni  di  Rieti,  donde  i  soverchianti  ghibellini  aveano 
scacciato  Guglielmo  d'Eboli,  al  quale  Carlo,  duca  di  Calabria,  eletto 
per  died  anni  rettore  della  città  ne  avea  affidata  la  riforma.  Era  quindi 
naturale  che  Aquila,  centro  e  propugnacolo  del  guelflsmo  negli  Abruzzi, 
dìsputantesi  inoltre  con  Rieti  il  predominio  morale  politico  della  re- 
gione, coadiuvasse  con  tutti  i  suoi  mezzi  U  duca  e  contribuisse  per 
vendetta  e  per  odio  alla  vittoria  di  esso,  il  quale  dopo  lunghe  e  in- 
tricate quistioni  riammise  nel  1322  i  Reatini  all'obbedienza. 

Del  4c  Bilancio  Municipale  del  1614  >  e  <  Degli  antichi  statuti  del  reg- 
gimento della  città  di  Sulmona  »  (pagg.  32-48)  nulla  potrò  dire,  se  non 
lodare  l'accurata  diligenza  dall'Autore,  che  dall'Archivio  di  Stato  di 
Napoli  ha  disseppellito  documenti  e  cifre  utili  a  conoscere  lo  stato 
interno  ed  economico  di  Sulmona  e  a  portare  nuovo  e  s^o  contri- 
buto alla  storia  generale  e  particolare  dei  nostri  municipi!  nel  se- 
colo xvn. 

Le  «  Memorie  storiche  di  Orsogna  »  (pagg.  51^-63)  furono  scritte  in 
occasione  del  terremoto  del  1881  ;  della  terra  dei  Frentani  poco,  in 
genere  ed  imperfettamente  si  occuparono  gli  storici,  ed  il  Patteschi 
stesso  nella  sua  Corografia  del  Ducato  di  Spoleto  vi  accenna  in  coa- 
fuso e  di  volo.  Onde  mi  pare  tanto  più  encomiabile  il  Faraglia  che, 
nella  comune  dimenticanza,  ha  raccolto  di  Orsogna  e  del  suo  contado 
quanto  di  meglio  gli  è  riuscito,  per  ciò  sopra  tutto  che  riguarda  i 
baroni  di  quel  luogo,  gli  Orsini  ed  i  Colonna,  non  che  per  le  curiose 
notizie  forniteci  sul  piccolo  parlamento  generale,  sui  massari  e  sul 
camerlengo  della  città. 


Digitized  by 


Google 


N.  F.  FABAGLIA    —   I  MISI  STUDI   STORICI   DELLB  COSE   ABRUZZESI      505 

Più  importante  mi  appare  lo  studio:  «I  due  amici  del  Petrarca 
Giovaimi  Barrili  e  Barbato  di  Sulmona  con  appendice  intorno  a  Gìo* 
Tanni  Quatrario  »  (pagg.  67-99).  n  Barrili  gentiluomo  di  gran  conto 
alla  corte  di  re  Roberto,  fu  conosciuto  probabilmente  dal  poeta  nel 
1341  durante  la  sua  prima  dimora  in  Napoli,  e  forse  per  questo^  venne 
destinato  dal  monarca  Angioino  a  rappresentarlo  nella  incoronazione 
del  Campidoglio,  benché,  caduto  mentre  si  recava  a  Roma,  nelle  mani 
dei  malandrini  di  Anagni,  non  avesse  poi  potuto  trovarsi  presente  al 
grande  avvenimento,  e  a  stento  gli  fosse  riuscito  di  salvare  la  vita. 
Di  questa  mancanza  si  duole  il  Petrarca  nell'ultima  delle  sue  cansih 
UUoriae  (Ep.  cons.  cui  àmtcos,  T.  Ili,  p.  5)  diretta  al  Barbato,  col  quale 
in  ispecial  guisa  continuò  fino  alla  morte  un'  amicizia  affettuosissima 
che  si  rivela  dalla  lunga  ed  intima  corrispondenza  fra  di  loro  man- 
tenuta. Che  il  Barbato  dovesse  essere  uomo  di  molti  meriti,  appare 
dalla  stima  che  ne  faceva  il  Petrarca,  il  quale  lo  riputava  superiore 
perfino  ad  Ovidio  e  dopo  il  Boccaccio  lo  ritenne  sopra  tutti  caro.  Le 
notizie  inedite  o  poco  conosciute  che  di  lui  diede  il  Faraglia  nell'e* 
stratto  dall'Archivio  storico  Napoletano  (Serie  V,  Tomo  III,  1889)  col 
titolo:  «Barbato  di  Sulmona  e  gli  uomini  di  lettere  della  corte  di 
Roberto  d'Angiò  >  sono  quindi  veramente  preziose,  perchè  oltre  ad 
iilnstrarne  la  vita  sui  documenti  privati  e  sulle  sue  relazioni  coi  più 
dotti  persona^  dell'epoca,  ci  ftmno  conoscere  questo  punto  troppo 
dimenticato  della  nostra  storia  letteraria  che  precesse  non  indegna- 
mente all'Umanesimo  e  su  di  esso  ebbe  si  notevole  influenza. 

Nel  «  Saggio  di  corografia  Abruzzese  medievale  »  (pagg.  166-243) 
occupa  anzitutto  l'A.  delle  terre  Abruzzesi  che  furono  soggette  ai 
duchi  di  Benevento;  nulla  vi  dice  di  nuovo,  forse  sarebbe  desiderabile 
che  si  fosse  intrattenuto  un  po'  più  ampiamente  ed  ordinatamente  sulla 
imp(Mrtante  questione  dei  confini  e  della  estensione  che  l'Abruzzo,  o 
a  meglio  dire,  le  terre  che  poi  ne  presero  il  nome  vennero  di  mano 
in  mano  assumendo  durante  il  dominio  longobardico  e  franco. 

Non  sottoscrivo  all'opinione  del  Faraglia,  sul  carattere  diverso  che 
egli  dà  alla  conquista  Longobarda  nel  ducato  di  Spoleto  e  in  quello 
di  Benevento;  identico  nei  primordi,  si  modificò  soltanto  in  appresso, 
colle  reazioni  continue  e  costanti  in  cui  i  discendenti  di  Zotone,  si 
trovarono  per  necessiti  di  cose,  coi  Greci.  Il  capitolo  sul  feudo,  si  po- 
teva, a  mio  avviso,  ommettere,  perchè  diffusamente  trattato  da  quanti 
si  occuparono  delle  cose  Longobardiche,  e  dopo  gli  studii  del  Pelle- 
grino, del  Muratori  e  del  Troia,  se  non  si  apporta  nuova  luce,  è  meglio 
tacere.  Nella  rubrica  «  Conti  e  Gastaldi  »,  si  osserva  giustamente,  come 
non  si  possa  affermare  in  tesi  generale  che  i  Gastaldati  abbiano  co- 
minciato a  chiamarsi  Gomitati  subito  dopo  la  conquista  franca,  ma  non 
credo,  come  avrò  occasione  di  dimostrare  in  un  mio  prossimo  lavoro 


Digitized  by 


Google 


506  RECENSIONI  —  I.  LUDOVISI 

sui  Contadi  e  sulle  Diocesi  di  Amiterno  e  Forcona,  che  vi  sia  stata 
un'assoluta  differenza  tra  di  essi,  anche  quando  l'autorità  dei  Gastaldi 
restò  menomata  da  quella  più  estesa  dei  Conti,  rispetto  ai  quali  non 
si  trovarono  mai  i  primi,  come  invece  reputa  Vk.,  in  una  completa 
dipendenza.  Dopo  aver  trattato  delle  Diocesi  (pagg.  181-183)  e  della 
data  topica  degli  atti  medievali,  dove  osservo  che  l'Autore  troppo  re- 
cisamente afferma  che  i  vocaboli  Marsa,  Amiterno,  Forcona  ecc.  esprì- 
mono sempre  i  Gastaldati  e  i  Comitati  non  già  le  città  (pagg.  18a-89X 
si  viene  a  trattare  partitamente  di  quegli  Abruzzesi  di  Valva,  Marsi, 
Amiterno,  Forcona,  Aprutium,  Pinne  e  Teate.  Per  ciò  che  riguarda 
la  loro  storia,  ottima  fonte  furono  i  Regesti  Farfensi  e  la  Cronaca 
di  Casauria,  consultati  però  alle  volte  con  troppa  precipitazione,  onde 
riscontro  qualche  errore,  come  ad  es.  a  pag.  199,  là  dove  si  parla 
della  donazione  fatta  da  Ilderìco  Castaldo  di  Rieti  della  sua  parte  del 
campo  di  S.  Eleuterio  in  Namate,  mentre  il  Reg.  Farf.,  n.  94  contiene 
soltanto  quella  che  :  «  Helena  sanctimonialis  faemina  filia  Taciperti  », 
fece  alla  Badia  :  «  in  Namate  in  Amiterno  ad  S.  Heleutherium  in 
Carsule,  in  Sabinis  etc.  temporibus  domni  Theodicii  gloriosi  duds 
ducatus  Spoletani  et  Y.  M.  Hilderici  Castaldionls  Civitatis  Reatinae  ». 
Cosi,  troppo  incerti  e  non  bene  determinati  sono  i  confini  che  assegna 
TA.  ad  Amiterno  e  Forcona^  per  i  quali  non  avrebbe  dovuto  ripor- 
tarsi alla  sola  Cedula  taxationis  dei  tempi  Angioini,  ma  anche  a 
quella  completissima  del  1187,  e  sopra  tutto  al  Breve  che  Anastasio  lY 
diresse  nel  1153  al  Vescovo  Reatino.  Più  preciso  ed  accurato  invece, 
è  il  capitolo  sui  «  Confini  tra  i  ducati  di  Spoleto  e  di  Benevento  », 
che  riempiono  egregiamente  la  lacuna  lasciata  dal  Beretti  nella  sua 
Tà&ijUa  chorograflca,  e  riparano  ai  molti  errori  dell'Olstenio.  Lo  stile 
sobrio,  facile  ed  elegante,  rende  ancor  più  attraente  Tultima  mono- 
grafia: «Gli  accampamenti  militari  di  Pretocostanzo  e  di  Forca  nel 
secolo  XV  ».  In  essa  dopo  accurate  notizie  sulla  storia  del  feudo  di 
Forca,  passato  dai  figli  di  Tomaso  di  Falena  nel  dominio  dei  Cantelmo, 
di  Jacopo  Caldera  e  del  suo  erede  Antonio,  si  tratta  con  molta  cono- 
scenza delle  località  e  dei  tempi,  degli  accampamenti  e  delle  mostre 
militari  che  i  principi  di  casa  d*Aragona  solevano  fare  nel  piano  di 
Pretocostanzo.  Vi  è  specialmente  ricordata  quella  famosa  tenuta  da 
Alfonso  duca  di  Calabria  airepoca  della  grande  congiura  dei  baroni, 
donde  si  trae  argomento  per  noverare  i  principali  uomini  d'arme 
Abruzzesi  ad  essa  intervenuti,  utile  quindi  a  squarciare  un  pò*  il 
velo,  che  Topera  del  Porzio  non  ha  ancor  sciolto  interamente,  utilis- 
sima sopra  tutto  per  coloro,  i  quali  giovandosi  di  questa  e  delle  altre 
ricerche  del  Faraglia,  si  daranno  ad  illustrare  la  terra  e  gli  avveni- 
menti deirAbruzzo  nei  secoli  XIV  e  XV.  D'  Idido  Ludovisì. 


Digitized  by 


Google 


M.    TAMARO   —  LE   CITTÀ  K   LE   CASTELLA   DBLL*ISTRIA  507 

MARCO  TAMARO,  Le  città  e  le  castella  deU'Istria.  Voi.  II  CRovigno- 
DignanoJ,  Parenzo,  tip.  di  Gaetano  Goana,  1893;  pp.  740,  in-16\ 

Il  dottor  Tamaro^  con  assiduità  febrile,  continua  a  discorrere  minu- 
tamente deiristria  sua  (V.  Rivista  Storica  Italiana,  Anno  X,  fase.  I, 
pag.  115-118),  come  avesse  un  debito  di  onore  da  sodis&re,  una  mis- 
sione, cui  non  è  lecito  lasciar  tronca  a  mezzo  senza  viltà.  Far  cono- 
scere ristria  a  se  stessa  e  ad  altrui,  rivendicarne  senza  iattanza  la 
italianità,  aggiungere  la  propria  all'opera  di  quegli  egregi  che  nel 
giro  della  breve  penisola  e  fuori  di  essa  ne  trattarono,  tale  Tassunto 
del  colto  pubblicista  che  si  presenta  a  noi  con  un  volume,  doppio  di 
mole  del  precedente,  a  cui  la  forma  popolare  non  toglie  serietà  e 
spesso  profondità  di  ricerche.  Dobbiamo  dunque  rallegrarci  che  ci  sia 
chi  raccolga  la  preziosa  eredità  del  Gombi,  Toperosità  sapiente  e  pa- 
triotica,  la  vigilanza  di  ogni  giorno  di  Tomaso  Luciani,  la  cui  salma 
oggi  appunto  Venezia  depone  con  mesto  rimpianto  nel  suo  monumen- 
tale cimitero  (12  marzo  1894),  dopo  aver  ospitato  Tesule  venerando 
per  quasi  un  trentennio.  La  Rivista  Storica  Italiana  fa  onore  al  suo 
nome  e  non  lascia  sfuggir  l'occasione  di  parlare,  sia  pure  brevemente, 
di  lavori  storici  che  allltalia  naturale  si  riferiscono. 

Movendo  da  Fola,  e  risalendo  verso  settentrione,  la  città  che  più 
le  si  avvicina  sarebbe  quella  di  Dignano,  ma  Fautore  inizia  il  volume 
con  la  descrizione  del  distretto  di  Rovigno  che,  per  popolazione  e  per 
altri  rispetti,  è,  dopo  quello  di  Fola,  il  più  importante  della  pro- 
vincia. E  solo,  dopo  aver  esaurito  l'argomento,  e  trattato  a  parte  della 
città  e  dei  luoghi  minori,  cioè  dell'antica  Valle  e  della  moderna  Gan- 
fonaro,  TA.  si  volge  a  parlare  della  città  di  Dignano  e  dei  due  castelli 
che  ne  dipendono,  Sanvincenti  e  Barbana. 

Tale  il  programma  che  il  Tamaro  ha  segnato  a  se  stesso  per  questo 
secondo  volume,  e  non  so  concepire  come  rimanesse  un  solo  istante 
in  forse  di  trattar  di  Rovigno^  per  ciò  che  essa  era  stata  oggetto  di 
una  recente  bellissima  monografia  del  prof.  Benussi  e  delle  ricerche 
folkloriche  del  prof.  Ive.  Invece  di  rompere,  con  deplorevole  consi- 
glio, l'organismo  dell'opera  sua,  ben  fece  l'A.  di  giovarsi  in  gran  parte 
del  lavoro  altrui,  trattando  con  larghezza  della  storia  civile  ed  eccle- 
siastica, del  costume,  dell'arte,  della  lingua,  di  tutto,  in  una  parola, 
che  giovasse  a  render  pago  il  visitatore  dì  quella  città  singolare,  e 
ben  degna  di  essere  più  conosciutai  anche  in  compenso  delle  cure 
recenti  spese  per  migliorarla  ed  abbellirla  (pag.  11,  23-24  e  segg.). 

Frobabilmente  Rovigno  non  risale  più  in  là  del  secolo  III,  bensì  nel 
suo  agro  e  nell'isola  di  S.  Andrea  si  trovarono  tracce  di  civiltà  ro- 
mana e  preromana,  come  la  torre  di  Boraso  (forse  Vorago)  e  gli 
ìavanzi  dell'isola  Gissa  profondata  repente  nel  mare,  la  quale  fu  ce- 


Digitized  by 


Google 


508  BXCBNSIONJ  -*  G.  OCCIONI*BONàFFONS 

lebre  per  la  sua  tintoria  di  porpora,  e  i  cui  abitanti  furono  forse  il 
primo  nucleo  della  città  che  dallo  scoglio  di  S.  Eufemia  prese  ad 
estendersi  Ano  a  raggiungere  la  superficie  attuale.  Il  principio  della 
sua  prosperiti  dovette  Rovigno,  come  altre  città  istriane,  alla  prote- 
zione di  Venezia,  mutata  fin  dal  secolo  XII  in  soggezione  tempo- 
ranea, il  che  non  le  impedi  di  lottare  contro  le  città  sorelle  di  Pirano 
e  di  Gapodistria,  fino  alla  dedizione  definitiva  a  Venezia,  avvenuta 
nel  14  giugno  1283.  La  quale  dedizione  non  tolse  a  Rovigno  nemmeno 
Tautonomia  municipale,  di  cui  aveva  goduto  nei  tempi  precedenti, 
quando  il  potere  legislativo  era  tenuto  dairiiren^o  del  popolo  e  dal 
Consiglio  maggiore^  e  il  potere  esecutivo  dai  Consoli  e  dal  Sindaco. 
Solo  Venezia  deferì  a  se  medesima  relezione  del  Podestà^  sostituito 
ai  Consoli,  accentuò*  il  carattere  oligarchico  del  reggimento  locale, 
garantito  dagli  Statuti.  Fu  però  stabilito,  come  usavasi  nella  Domi- 
nante, che  fossero  capaci  dei  diritti  civili  anche  i  Vicini,  che  da 
cinque  anni  abitassero  la  città  e  sottostessero  ai  comuni  doveri.  D  che 
recò  coirandar  del  tempo  T  effetto  che  i  nuovi  venuti  e  i  popolani, 
mal  tollerando  gli  abusi  del  Ck>nsiglio  e  dei  giudici,  riuscissero  ad  ot- 
tenere la  tutela  di  una  magistratura  apposita  che  furono  i  due  Sinr 
dici  0  Procuratori  con  voto  consultivo  nel  Consiglio  stesso.  Però  i 
disordini  non  cessarono,  sia  per  la  debolezza  del  governo  lontano,  sia 
pel  carattere  stesso  del  popolo  rovignese,  uomini  e  donne,  pronto  ad 
eccessi  e  a  tumulti,  narrati  largamente  dal  Benussi  e  dal  modesto 
autore  della  presente  recensione.  Il  carattere  speciale  del  municipio 
di  Rovigno  si  può  dedurre  anche  dal  suo  Statuto,  di  cui  parla  il  Ta- 
maro, non  senza  avere  con  dotta  digressione  data  un*  idea  generale 
deirorigine,  scopo  e  forma  degli  statuti  municipali,  e  trattato  di  quelli 
che  reggevano  le  città  e  perfino  le  castella  delllstria  (pag.  136-156). 
Rovigno  rimase  disertata  dalla  guerra  di  Genova  contro  Venezia 
alla  metà  del  Trecento,  e  un  secolo  e  mezzo  appresso  ebbe  a  patire 
delle  scorrerie  degli  Uscocchi,  tanto  che  si  dovette  provvedere  alla 
sua  fortificazione.  Liberata  cosi  da  nemici  estemi.  Ai  vittima  delle 
truppe  del  presidio,  formate  di  croati  o  albanesi,  che  le  fecero  provare 
il  sanguinoso  contraccolpo  delle  guerre  gradiscane.  Ma  rimase  ferma 
nella  sua  fedeltà  verso  la  republica,  cui  sovvenne  di  uomini  e  di  de- 
naro nelle  guerre  contro  il  Turco,  difendendo  il  mare  anche  dalle 
minaccio  di  quelli  di  Dulcigno,  pi*otetti  dalla  Porta.  La  republica  era 
agli  sgoccioli,  ma  i  marinai  rovignesi,  in  singoli  fatti  gloriosi  (pag.  97), 
anche  dopo  la  perdita  di  Gandia,  ne  salvarono  almeno  Tenore,  e,  fino 
alFultima  ora  della  Dominante,  si  proffersero  pronti  a  difenderla  (pa- 
gine 297).  Bra  tardi;  il  governo  democratico,  proclamato  in  Rovigno 
ril  giugno  1797,  lastricò  la  via  alTAustria,  che  accettò  il  dono  fattole 
a  Leoben  dal  troppo  magnanimo  vincitore.  Venezia  aveva  pagalo  le 


Digitized  by 


Google 


M.   TAMARO  —    LE   CITTÀ   E  LE  CASTELLA   DELL'iSTRIA  509 

spese  della  guerra.  Unica  protesta  in  Rovigno  fu  quella  di  «  un  vec- 
chio ottuagenario  che,  brandendo  un  pugnale,  istigava  alla  resistenza 
e  alla  sollevazione,  gridando  doversi  difendere  la  libertà  fino  airul- 
tima  stilla  di  sangue  (pag.  306)  ».  Però  a  quella  prova  di  resistenza 
tennero  dietro  altre,  dopo  insediato  il  nuovo  governo,  che  aveva 
promesso,  ma  soltanto  promesso,  di  rispettare  le  libertà  cittadine,  tanto 
è  vero  che  lo  stesso  tribunale  di  giustizia  seminò  diffidenze  e  sospetti, 
seguiti  da  moleste  inquisizioni,  tali  da  «  promuovere  in  tutti  disgusto 
e  noia  »,  col  duplice  risultamento  finale  «  di  falsare  i  caratteri  »  e 
di  mantener  viva  1*  agitazione  e  il  rimpianto  degli  ordini  antichi 
(pag.  313). 

Ma  era  nulla  in  confronto  del  terzo  governo  che,  per  la  pace  di 
Presburgo,  insediossi  anche  nelllstria.  Rovigno  fu  sottoprefettura  del 
Yn  dipartimento  del  regno  d^Italia,  e  se  trovò  male.  Quando  Tlstria 
rimase  sguernita  di  truppe,  causa  la  guerra  del  1809,  il  popolo  rovi- 
gnese,  avendo  a  capo  un  emigrato  francese  che  erasi  intitolato  marchese 
di  Montechiaro,  insorse  contro  gli  stessi  francesi  e  i  loro  partigiani,  e 
non  si  acquetò  nemmeno  dopo  la  pace  di  Schònbrunn.  Questa  ricondusse 
i  francesi  a  spadroneggiare  nelllstria  ed  altrove,  ed  ebbe  uno  strascico 
fatale  di  odii  e  di  vendette  cittadine,  coronate  dal  brigantaggio  ter- 
restre e  marittimo  e  da  nuove  persecuzioni  del  vincitore.  Mentre  Napo- 
leone combatteva  invano  a  Lipsia,  gli  austriaci  rientravano  a  Rovigno 
il  17  ottobre  1813,  e  vi  si  trovano  ancora,  dopo  aver  preparato,  scrive 
coraggiosamente  Tautore,  «  quel  periodo  di  intontimento  delle  co- 
scienze e  di  servilità  degli  animi,  nella  loro  maggioranza,  che  sono 
la  caratteristica  più  marcata  dei  tempi  di  assolutismo  (pag.  341)  »,  e 
dopo  avere  introdotto  più  tardi  quelle  riforme  nell'  amministrazione 
comunale  e  politica  che  erano  domandate  dai  tempi  progrediti  e  dalle 
urgenti  necessità  dello  Stato  austriaco. 

Passando  dalle  istituzioni  civili  alle  ecclesiastiche,  non  poco  istrut- 
tiva è  la  storia  delle  chiese  e  dei  conventi  di  Rovigno,  sia  per  la  loro 
origine  e  il  successivo  ordinamento,  sia  considerati  nel  campo  del- 
l'arte, che  riflette  la  vera  genialità  di  un  popolo.  Sopra  S.  Eufemia, 
patrona  di  Rovigno,  aggiunta  a  S.  Giorgio  martire,  si  formò  una  leg- 
genda, che  diede  luogo  a  gravi  dispute  fra  gli  eruditi.  Tra  questi  TA. 
non  si  pronunzia  bastandogli  aver  accennato  come  la  storia  del  duomo 
antico  di  Rovigno  e  di  quello  moderno,  sontuosamente  rifatto,  trag- 
gano luce  dalle  vicende  della  santa  calcedonese,  il  cui  corpo,  traspor- 
tato prodigiosamente  a  Rovigno  da  Costantinopoli,  fu  poi  rapito  dai 
genovesi  durante  la  guerra  di  Ghioggia,  ritolto  a  questi  dai  veneziani, 
e  restituito  ai  rovignesi  senza  un  braccio,  che  si  conserverebbe  nella 
chiesa  di  S.  Eufemia  della  Giudecca,  nota  isola  che  fti  parte  della 
città   di  Venezia.  L*A.  rivendica  al  canonico  Gaenazzo  il  merito  di 


Digitized  by 


Google 


510  RECENSIONI  —   0.   0GCI0NI-B0NAFF0N8 

tutte  le  ricerche  che  riguardano  la  storia  ecclesiastica  di  Rovigno,  e 
mentre  tien  conto  in  linea  di  fatto  di  tutti  i  particolari  interessanti, 
egli  accenna  alle  controversie,  lasciando  prudentemente  la  responsa- 
bilità della  loro  varia  soluzione  a  chi  dovrebbe  essere  piti  competente 
di  lui. 

Non  meno  minuti  sono  i  particolari,  anche  aneddotici,  che  il  Ta- 
maro innesta  nel  suo  libro  curioso  intomo  agli  usi  e  costumi,  si  reli- 
giosi che  civili,  al  dialetto  e  ai  canti  popolari,  e  non  sono  senza  pro- 
fonda significazione  i  confronti  copiosi  eh*  egli  fa  coi  canti  del  resto 
d'Italia,  perfino  deirestrema  Sicilia,  di  cui  la  messe,  come  tutti  sanno, 
è  tanto  abbondante.  Infine  una  larga  illustrazione  trovano  in  questo 
volume  altri  argomenti  che,  se  si  discostano  alquanto  dal  racconto 
storico,  sono  pur  sempre  un  elemento  prezioso  di  storia,  voglio  dire 
le  condizioni  materiali  di  Rovigno  nei  secoli  passati,  cioè  le  vicende 
della  pastorizia,  deiragricoltura,  della  pesca,  deirindustria  e  del  com- 
mercio, vicende  che  danno  ragione  delle  pubbliche  gravezze  e,  secondo 
la  nota  legge  economica,  ebbero  a  riflettersi,  in  tempi  di  prosperità, 
suiraumento  della  popolazione.  Né  potevansi  meglio  chiudere  le  pre- 
gevoli notizie  offerteci  dal  Tamaro  su  Rovigno  che  parlando  della 
coltura,  la  cui  sacra  fiamma  trasse  alimento  non  tanto,  come  avrebbe 
dovuto,  da  pubbliche  scuole,  ma  dairopera  dì  uomini  illustri  in  varie 
discipline,  tra  cui  rifulgono  parecchi  letterati  ed  artisti. 

Ed  ora  il  discorso  procede  più  rapido.  Nel  distretto  giudiziario  di 
Rovigno  presso  il  Leme  incontri  la  famosa  grotta  di  S.  Romualdo, 
dove  il  fondatore  dei  Camaldolesi  stette  ritirato  due  anni,  e  il  castel- 
liere  di  S.  Martino  di  cui  restano  in  buono  stato  le  vecchie  mura  di 
cìnta.  Nel  vallone  del  Leme,  a  poca  distanza  dalla  moderna  Ganfà- 
naro,  sorgono  le  rovine  di  Docastelli,  la  cui  storia  meriterebbe  di  es- 
sere meglio  studiata  al  lume  della  critica  (pag.  507-526). 

Quasi  a  tre  quinti  della  via  tra  Rovigno  e  Dignano  incontri  il  ca- 
stello di  Valle,  il  Cdstrum  VaUis  dei  Romani,  che  apparteneva  al- 
l'agro colonico  di  Fola.  Valle,  poco  discosta  dalla  strada  consolare 
tracciata  da  mons.  Deperis  che  in  questo  punto  corregge  il  Eandler, 
era  centro  e  principale  di  molti  castellieri  romani  (pag.  430),  e  offri- 
rebbe largo  compenso  ai  ricercatori  futuri  se  volessero  continuare  con 
metodo  le  scoperte  già  fatte  di  avanzi  antichi. 

Valle  viveva  in  oppressione  sotto  i  patriarchi  d*Aquileia  che  lo 
avevano  subìnfeudato  ai  Sergi  di  Fola,  onde  i  suoi  abitanti  delibera- 
rono dì  darsi  a  Venezia,  come  fecero  nel  23  settembre  1332  (pa- 
gine 443-448).  Ciò  fu  con  beneplacito  del  patriarca  stesso,  Fagano  della 
Torre,  il  quale  temeva  che  Valle  cadesse  in  mano  di  Beatrice  con- 
tessa di  Gorizia  e  dlstria,  reprgente  pel  figlio  Giovanni  Enrico.  Ma  il 
castello  fu  ritolto,  sebbene  per  poco,  ai  Veneziani,  sotto  il  patriarca 


Digitized  by 


Google 


M.  TAMARO   —   LB  CITTÀ   B   LE  CASTELLA   DELL*I8TRIA  511 

Bertrando,  dal  suo  rappresentante  Corrado  Boiani  da  Gividale,  e  assai 
pati  anche  nelle  guerre  ulteriori,  dando  però  prova  di  grande  fedeltà 
alla  repubblica. 

La  storia  ecclesiastica  di  Valle  trae  qualche  importanza  dai  due 
monasteri,  ambi  rovinati,  della  Madonna  Alta  e  di  S.  Michele.  Nel 
primo  avrebbe  soggiornato  papa  Alessandro  III  nel  1177,  movendo  da 
Vasto  a  Zara  e  da  Zara  a  Venezia  :  il  Tamaro  si  mostra  giustamente 
incredulo  di  tale  tradizione.  Al  secondo  diede  celebrità  il  patrono  di 
Valle,  beato  Giuliano,  sacerdote  minorità  vissuto  intorno  al  1400 
(pag.  481-488). 

Nei  castello  di  Dignano,  illustrato  dai  Luciani,  dal  Dalla  Zonca  e 
dal  Eandler,  e  nel  suo  distretto  si  trovarono  traccio  del  tempo  ro- 
mano nel  nome  delle  contrade  e  in  numerosi  avanzi  di  quelle  età. 
Dignano  diessi  a  Venezia  nel  1330  e  cinquant' anni  appresso  chiese 
da  essa,  ma  invano,  un  proprio  rettore,  cui  potè  ottenere  più  tardi. 
Era  però  sempre  in  contese  con  Fola  e  con  Valle,  finché  solo  dal  se- 
colo XVI  potè  vivere  in  pace  e  prosperità  (pag.  566-567)  con  proprio 
statuto.  —  Sontuosa,  comunque  recente,  è  la  chiesa  maggiore  di  Di- 
gnano; in  compenso  il  pittore  Gaetano  Gessler  recò  ivi  da  Venezia, 
prezioso  cimelio,  l'arca  di  legno  istoriata  che  conservava  lo  scheletro 
del  beato  Leone  Bembo,  nobile  veneziano,  vissuto  nel  secolo  Xin 
(pag.  584-587).  —  L'A.  bellamente  s'indugia  sui  costumi,  sui  canti  ori- 
ginali e  gentili  e  sul  dialetto  del  popolo  dignanese,  e  rifa  la  biografia 
del  celebre  naturalista  e  chimico  Bartolomeo  Biasoletto  seniore,  morto 
a  Trieste  nel  1859  (pag.  623-628). 

La  descrizione  dell'artistico  castello  di  Sanvincenti  porge  all'A.  il 
destro  di  discorrere  di  un  matrimonio  di  contadini  morlacchi  e  delle 
loro  danze  nazionali.  Il  castello  appartenne  in  origine  ai  Castropola  o 
Sergi  di  Pola,  poi  passò  ai  Morosini  e  infine,  per  eredità,  ai  Grimani 
di  S.  Luca  nel  1560.  Le  stesse  vicende  toccarono  al  comune  di  San- 
vincenti. Recentemente  i  Grimani  alienarono  alla  mensa  vescovile  di 
Parenzo  ogni  loro  proprietà  in  quei  luoghi,  compreso  il  castello. 

Infine  il  castello  e  la  terra  di  Barbana,  poco  lungi  dal  fiume  Arsa 
che  è,  secondo  alcuni,  il  termine  orientale  d'Italia,  era  sotto  il  dominio 
della  casa  Loredan  di  S.  Stefano.  Il  castello,  di  cui  anche  oggi  si  con- 
servano molti  avanzi,  fu  riattato  ed  ampliato  da  quei  giusdicenti, 
rappresentati  da  un  capitano;  ma  la  sua  origine  risale  molto  addietro, 
tanto  che  è  del  1330  la  prima  totale  distruzione  di  esso  da  parte  dei 
sudditi  del  patriarca  aquileiese.  Barbana  con  Gastelnuovo  erano  poi 
state  vendute  da  Massimiliano  imperatore  a  Simone  de  Taxis,  da  cui 
li  redense  Venezia.  Questa  li  pose  all'incanto  e  se  ne  fecero  acqui- 
renti nel  1535  per  14.760  ducati  i  fratelli  Loredan,  abiatici  del  doge 
Leonardo,  i  quali  ressero  il  Comune,  essi  e  i  successori,  con  grande 


Digitized  by 


Google 


512  BBCEN8I0NI   —   F.  FABRI8 

mitezza,  perfino  con  generosità.  Barbana  è  degna  per  molti  rispetti 
di  studio,  ma  se  altro  vanto  non  avesse,  sarebbe  di  aver  dato  i  na- 
tali al  canonico  Pietro  Stancovicb  (m.  1852),  che  inalzò  un  vero  mo- 
numento di  gloria  alla  sua  provincia,  publicando  in  tre  volumi  le 
Biografie  degli  uomini  distinti  dell'Istria. 

Aspettiamo  con  desiderio  la  continuazione  dell*opera  del  Tamaro, 
che  illustra  con  particolari  minuti  ogni  luogo,  anche  secondario,  del- 
ristria,'  completando  e  coordinando  le  opere  generali  e  le  molte  me* 
nografle  sulla  interessante  provincia.  Egli  non  ci  lascia  airoscuro  di 
nessuna  questione  o  ricerca  che  si  connetta  anche  indirettamente  col 
suo  soggetto.  Solo  è  da  augurare  che  la  fretta  del  comporre  e  lo  studio 
di  riuscir  semplice  e  facile  salvi  il  benemerito  A.  da  qualche  lieve  tras- 
curatezza di  forma,  che  si  nota  specialmente,  forse  per  la  sua  grande 
mole,  in  questo  secondo  volume.  G.  Oggioni«Bonaffon8. 


M.  PARASGANDOLO,  Procida  dalle  origini  ai  tempi  nostri,  con  in- 
cisioni fotozincografiche.  Benevento,  1893  (1). 

Ogni  angolo  dUtalia  è  ricco  di  gloriose  memorie,  ogni  castello,  ogni 
borgata  ha  la  sua  particolare  storia,  che,  colle  molteplici  e  svariate 
vicende,  serve  ad  intrecciare  dei  fili  nella  tela  della  storia  generale. 
Coloro  che  per  amore  del  luogo  natio  ne  raccolgono  con  pazienza  le 
memorie  contribuiscono  a  render  più  certa  e  verace  la  narrazione 
delle  vicende  dltalia.  Uno  di  questi  benemeriti  raccoglitori  è  il  pro- 
fessore Parascandolo  di  Procida.  Con  gran  cura  riunì  documenti,  no- 
tìzie, memorie,  tradizioni  per  comporre  una  storia  compita  della  sua 
isola;  non  risparmiò  cure  e  tempo  per  for  minuziose  ricerche  negli 
archivii,  ma,  distratto  dagli  obblighi  inerenti  al  suo  ufllcio  di  inse- 
gnante a  Benevento,  non  gli  riesci  sempre  di  seguire  con  ordine  e 
perseveranza  il  filo  delle  sue  investigazioni.  La  copia  delle  citazioni 
prova  la  pazienza,  colla  quale  dai  più  svariati  libri  attìnse  notizie 
riguardanti  la  sua  isola:  talora  però  accanto  alle  pure  fonti  si  trovano 
menzionati  autori  o  compilazioni  prive  di  importanza  come  testimo- 
nianze storiche. 

La  prima  parte  è  una  precisa  descrizione  topografica  delibisela  con 
gran  copia  di  incisioni,  con  erudite  dissertazioni  sulle  sue  condizioni 
in  varie  epoche.  La  seconda  parte  comprende  le  vicende  politiche: 
dopo  d*aver  trattato  dei  primi  abitatori  TA.  raccoglie  le  scarse  no- 
tizie dei  tempi  del  ducato  di  Napoli  e  passa  quindi  a  narrare  diffusa- 
mente le  vicende  deirisola  ai  tempi  feudali  :  tre  famiglie  ebbero  suc^ 


(1)  Non  dcTe  esser  confaso  questo  pregeTole  lavoro  con  nna  pubblicazione  del 
sac.  Michele  Paràbcandolo  sullo  stesso  arf^omento  col  titolo:  Cenni storieiintorno 
aOa  eiUà  ed  iaeHa  di  Fredda.  Napoli,  1892. 


Digitized  by 


Google 


M.  PARASCANDOLO  —   PROCIDA   DALLE   ORIGINI   AI   TEMPI   NOSTRI      513 

cessivamente  il  domìnio  dell'isola.  La  prima  è  quella  del  celebre  Giovanni 
da  Procida,  non  è  agevole  stabilire  quando  diventasse  feudataria,  pro- 
babilmente era  proprietaria  del  suolo  senza  vincolo  feudale  al  tempo 
dei  duchi  di  Napoli,  ed  i  Normanni  ridussero  il  possesso  a  feudo. 
Molto  si  dilunga  TA.  nel  narrare  le  gesta  del  famoso  Giovanni,  di- 
strugge la  trista  opinione  che  di  lui  fa  concepire  TAmari,  riabilitan- 
done la  memoria  e  si  vale  per  questo  compito  del  pregevole  lavoro 
di  Sanesi  pubblicato  nella  Rivista  storica.  Nel  1339  Procida  ò  venduta 
a  Marino  Cossa  di  Ischia,  i  cui  discendenti  la  possedettero  per  due 
secoli.  Un  altro  celebre  personaggio  storico  appartiene  a  questa  fa- 
miglia: Baldassare  Cossa  più  noto  col  nome  di  papa  Giovanni  XXIII. 
L*ultimo  feudatario  di  questa  dinastia  è  privato  del  feudo  per  ribel- 
lione nel  1529,  e  Procida  allora  è  concessa  ad  Alfonso  d'Avalos  mar- 
chese del  Vasto.  La  successione  dei  feudatari  da  queirepoca  in  poi 
non  è  esatta,  pare  che  TA.  non  abbia  avuto  agio  di  consultare  la  ge- 
nealogia della  casa  d^Avalos,  che  trovasi  in  molte  opere  genealogiche, 
né  il  registro  delle  significatone  conservato  nell^Archivio  di  Ijapoli, 
dal  quale  potea  desumere  la  serie  cronologica  dei  feudatari  nel  modo 
seguente  :  all'Alfonso  terzo  feudatario  morto  nel  1593  successe  la  figlia 
Isabella,  che  trasmise  il  feudo  al  marito  e  cugino  Innico  d'Avalos  ; 
morto  costui  nel  1632,  il  feudo  passò  successivamente  ai  due  figli  Fer- 
rante Francesco  morto  nel  1668  e  Diego  (non  Innico  Francesco)  morto 
nel  1697,  poi  al  figlio  di  questo  Cesare  Michelangelo  noto  come  prin- 
cipale fautore  deirAustria  nella  guerra  di  successione  di  Spagna.  L'ul- 
timo feudatario  Ai  Giambattista  che  mori  nel  1749  ed  a  cui  fu  confi- 
scato il  feudo  nel  1743  a  causa  del  debiti,  quindi  Procida  venne 
annoverata  fra  i  beni  allodiali  del  re.  —  Prezioso  contributo  alla  storia 
del  1799  è  la  particolareggiata  notizia  dei  fatti  avvenuti  neirisola  in 
queiranno  ed  il  lungo  elenco  delle  vittime  della  reazione  borbonica, 
delle  quali  TA.  tesse  la  biografia. 

La  terza  parte,  intitolata  vita  cittadina,  ha  il  gran  pregio  di  ftrci 
conoscere  le  rendite  della  università  (comune)  dal  secolo  XYI  in  poi, 
le  tasse  che  si  ritraevano  dagli  abitanti,  le  vecchie  consuetudini  e 
quanto  riguarda  il  modo  di  vivere  del  popolo;  le  quali  notizie  par- 
ranno forse  noiose  al  lettore  eppure  sono  parte  essenziale  della  storia, 
più  dei  fatti  strepitosi  che  riguardano  i  soli  dominatori. 

La  quarta  parte  è  la  storia  ecclesiastica  delFisola  trattata  dall'A. 
colla  competenza  che  gli  viene  dal  suo  carattere  sacerdotale.  L*isola 
era  sotto  la  giurisdizione  di  una  abbazia  benedettina  che  venne  data 
in  commenda  a  vari!  prelati,  finché  dal  1747  divennero  abati  com- 
mendatari gli  arcivescovi  di  Napoli. 

Cosi  in  un  grosso  volume  di  quasi  600  pagine  è  contenuto  tutto  ciò 
che  si  può  raccogliere  sulla  storia  dell'isola.  Potrà  esservi  qualche 

Ri9i$tù  Storica  Italiana,  II.  84 


Digitized  by 


Google 


514  RECENSIONI   —  C.  RINAUDO 

sproporzione  nelle  partì  deiropera,  qualche  notizia  superflua,  qualche 
giudizio  storico  erroneo,  ma  non  si  potrà  negare  Tabbondanza  e  la 
buona  scelta  del  materiale  raccolto  per  formare  una  storia  più  omo- 
genea di  questa  belUsola.  L*A.  nella  sua  modestia  dichiara  franca- 
mente: «  Feci  quod  potui,  faciant  meliora  potentes  ». 

Francesco  Fabris. 


JOSEPH  REINAGH,  Ijd  France  et  CItaUe  devani  Vhistotre.  Paris, 

FéUx  Alcan,  1893. 
RENÉ  BAZIN,  Las  Italiens  d'aujourd'hui.  Paris,  Calman  Lévy,  1894. 
MARGELLIN  PELLET,  Naples  contemporaine.  Paris,  Gharpentier,  1894. 

Sono  tre  libri  di  scrittori  francesi,  che  riguardano  le  cose  nostre 
sotto  un  diverso  aspetto,  ma  che  mirano  tutti  a  presentare  l'Italia 
nuova  agli  occhi  dei  loro  concittadini,  per  chiarirne  la  condizione  po- 
litica e  sociale.  Lo  scritto  del  Reinach  ha  una  pretesa  filosofica,  quello 
del  Bazin  vorrebbe  fornire  unMdea  completa  degli  Italiani  moderni,  il 
Pellet  si  restringe  aUa  città  di  Napoli.  In  proporzione  della  modestia 

dei  limiti  sta  pure  il  pregio  del  lavoro. 

* 
«  • 

L*on.  deputato  opportunista  Giuseppe  Reinach  si  vale  della  storia 
per  sostenere  una  tesi,  proposito  sempre  difi3icile,  ma  a  dirittura  pe- 
ricoloso, quando  non  è  possibile  far  tacere  le  passioni  politiche.  Non 
recherà  maraviglia  quindi  se  Tillustre  A.  fu  talora  spinto  a  forzare  gli 
avvenimenti  per  obbligarli  a  confessare  il  suo  verbo. 

Le  proposizioni  fondamentali  sono  queste:  «  Au  plus  haut  que  Ton 
«  remonte  dans  Thistoire  de  la  péninsule  italienne,  l'action  politique 
«  et  rinfiuence  de  la  France  s*y  retrouvent  à  chaque  pas  et  partout, 
«  sauf  de  rares  exceptions.^ 

«  L*intervent]on  de  la   France  dans  les  a£Eaires  d' Italie  s*exerce 

<  presque  toujours  dans  le  méme  sens,  qui  est  le  grand  courant  de  la 

<  civilisation  et  de  la  liberto... 

«  Ghaque  fois  que  Fame  de  Tltalie  s'endort,  c*est  la  France  qui  la 
«  réveille.  Quand  on  cherche  à  savoir,  comment  s*est  transformée  en 

<  une  nailon  cotte  poussière  de  peuples,  pour  qui  pendant  tant  et  tant 
«  d*années  le  mot  de  patrie  avait  perdu  tout  sens,  il  apparalt  que 
«  cette  aurore  de  résurrection  a  été  presque  constamment  &vorisée  par 

<  la  France... 

«  Seulement  pas  une  fois  la  politique  fran^aise  n*aura  la  force  on 
«  la  sagesse  d'aller  jusqu*au  bout  de  Toduvre  entreprise;  fotalement, 
«  elle  s*arrète  à  mi-route.  Régulièrement  elle  éveille  au.  premier  acte 
«  les  plus  ardentes  espérances;  régulièrement  elle  provoque  au  cin- 
«  qui^e  les  mémes  déceptions. 


Digitized  by 


Google 


J.    RBINACH   —  LA   FRANGE  ET  l'iTALIE   DBVANT   l'HISTOIRE       515 

<  Nous  avons  Thabitude  de  ne  rappeler  que  la  face  de  la  médaille; 
<  le  misogallisme  italien  ne  se  souvient  que  du  revers;  pour  ètre  juste, 
«  il  faut  en  ftiire  voir  les  deux  c6tés  ». 

Come  si  vede  la  conclusione,  a  cui  mira  TA.,  è  savia  e  commende- 
vole; ma  le  premesse  sono  confortate  da  sicuri  argomenti  storici? 

Il  Reinach  appo^a  la  sua  tesi  sulle  conquiste  di  Carlo  Magno  e 
di  Carlo  d*Angiò,  sul  papato  avignonese,  sulla  spedizione  di  Carlo  Vili 
e  sulle  intraprese  successive,  sui  disegni  di  Bnrico  IV  e  sulla  politica 
Italiana  del  Richelieu  e  del  Mazzarino,  suirintervento  francese  nelle 
questioni  italiche  del  secolo  XVIII,  specialmente  sul  gran  disegno  del- 
l'Argenson,  e  finalmente  sulla  cooperazione  alla  presente  unità  politica. 

Ora,  pur  limitando  le  osservazioni  al  campo  storico  trascelto  dal  R., 
questo  fornisce  le  prove  delle  premesse?  Può  dirsi  continua  razione 
politica  della  Francia,  quando  da  Carlo  Magno  si  fa  un  salto  di  oltre 
quattro  secoli  e  mezzo  per  trovare  Carlo  d'Angiò  ?  Tutte  le  spedizioni 
ricordate  hanno  trovato  Tanimo  italiano  addormentato,  e  si  sono  dav- 
vero compiute  per  arrecarci  civiltà  e  libertà  ?  É  sostenibile,  che  gli 
Angioini,  o  i  Valois,  o  i  Borboni  abbiano  mai  favorito  la  risurrezione 
d'Italia?  La  libertà  e  T indipendenza  annunziata  dalla  prima  repub- 
blica non  causarono  invece  Toppressione  ? 

È  verissima  l'ultima  osservazione,  che  giammai  la  politica  francese 
ci  arrecò  l'acquisto  definitivo  della  libertà  e  dell'indipendenza;  non  già 
per  difetto  di  forza  o  di  saggezza,  o  per  fatalità,  ma  per  volontà  di 
tutti  i  governi  francesi,  i  quali  si  son  sempre  serviti  dell'Italia^  come  di 
strumento  al  conseguimento  dei  loro  interessi.  La  conclusione  rimane 
la  stessa,  eh' è  questa:  essere  fuor  di  proposito  qualsiasi  recriminazione 
dall'una  e  dall'altra  parte,  e  doversi  provvedere  all'avvenire  della  ci- 
viltà comune  con  forze  riunite. 

*  ->■• 

Lavoro  serio  e  coscienzioso  è  quello  del  sig.  René  Bazin,  Les  Italiens 
d'aujourd'hui.  Il  titolo  promette  più  di  quanto  effettivamente  il  libro 
contenga,  ma  risponde  pur  sempre  all'intento  suo. 

Nella  parte  prima,  Prcwinces  du  nord.  La  vie  provinciale,  l'A.  ci 
trasporta  senz'altro  a  Milano,  il  giorno  dei  morti  :  una  visita  al  cimi- 
tero monumentale,  assistenza  alla  festa  d'inaugurazione  d'un  istituto 
di  ciechi,  alcune  riflessioni  sulla  speculazione  edilizia,  parecchie  consi- 
derazioni sul  movimento  elettorale,  e  via.  Siamo  a  Vicenza.  Il  Fogaz- 
zaro e  il  senatore  L.  (forse  Lampertico)  l'accolgono  cortesemente  e  gli 
fanno  gli  onori  di  casa  ;  l'impressione  è  eccellente.  Il  breve  tratto  da 
Vicenza  a  Padova  fornisce  pretesto  a  talune  notizie  sul  movimento 
letterario  italiano,  non  sempre  esatte  e  ancor  meno  complete.  A  Pa- 
dova s'intrattiene  col  magnifico  rettore  il  prof.  Carlo  Ferraris,  e  ra- 
giona, com'è  naturale,  delle  nostre  Università.  A  Bologna  visita  la  ca- 


Digitized  by 


Google 


516  RBCENSIONI  —   G.    RINAUDO 

serma»  che  ospita  il  27''  reggimento  di  linea,  e  la  chiesa  di  S.  Francesco 
in  restaurazione.  A  Firenze  assiste  alla  seconda  rappresentazione  dei 
Rantzau  del  Mascagni,  e  applaude.  Uno  sguardo  a  Siena  gentile  e  poi 
difilato  a  Roma. 

La  seconda  parte  del  volume  (di  pagg.  130)  porta  questo  titolo: 
Las  maison^  de  Home  et  la  campagne  de  Rome.  B  il  titolo  risponde 
questa  volta  airargomento.  Infatti  il  Bazin  non  ripete  le  consuete  de* 
scrizioni  dei  monumenti  e  dei  musei»  nò  erompe  nelle  stereotipate 
esclamazioni  ammirative.  Dopo  alcune  informazioni  sulla  popt^lazione 
attuale  di  Roma  prende  ad  esame  la  crisi  edilizia  e  la  bonifica  del- 
l'agro romano.  Pochi  scritti  sono  comparsi  in  Italia,  che  abbiano  svi* 
scerato  con  tanta  competenza,  esattezza  d*  informazioni,  serenità  di 
giudizi  e  saviezza  di  considerazioni  l'una  e  Taltra  questione.  Anche  i 
più  ritrosi  alle  statistiche,  alle  discussioni  bancarie,  e  ai  trattati  d*agro- 
nomia  leggeranno  con  profitto  e  piacere  le  notizie  raccolte  dal  Bazin 
con  arte  squisita  congiunta  a  serietà  di  studi.  Giuste  le  considerazioni 
sulle  cause  per  cui  le  leggi  sulla  bonifica  della  campagna  romana  non 
operarono  la  trasformazione  rapida  dell'agro,  che  da  esse  si  atten- 
deva; gravi  e  pietose  le  parole  sulla  misera  condizione  dei  lavoratori 
della  campagna,  tale  che  grida  vendetta  al  cospetto  di  Dio. 

Le  Provinces  du  Stid  costituiscono  la  parte  terza.  L'argomento  è 
assai  più  ristretto  del  titolo.  A  Napoli  uno  sguardo  alla  popolazione, 
una  visita  ai  fondachi  famosi,  alcune  riflessioni  sul  risanamento,  un 
processo  al  tribunale,  la  iettatura  e  un  breve  cenno  del  movimento 
letterario.  Segue  Tinterminabile  corsa  attraverso  le  Calabrie.  La  con* 
versazione  tra  un  proprietario  della  Basilicata,  un  maggiore  di  fon* 
teria  e  un  reduce  dall'America  rende  men  noioso  il  lungo  viaggio  ;  il 
tema  più  controverso  ò  quello  deiremigrazione.  Fatta  una  breve  sosta 
a  Reggio  per  amore  dei  bergamotti,  il  B.  sbarca  a  Messina,  e  tenta 
un'escursione  all'Etna. 

Un  mese  dopo  rientrava  in  Francia  per  la  riviera  ligure. 

In  verità  non  si  può  argomentare  da  un  libro  siffatto,  quali  siano 
gli  Italiani  d'oggi;  ma  con  soddisfazione  rileviamo,  che  c'è  in  Francia 
qualche  uomo  di  vaglia,  il  quale  apprezza  le  cose  nostre  con  verità, 
e  fa  voti  per  l'amicizia  sincera  dei  due  popoli. 

Il  dolce  far  niente,  ecco  la  divisa  appostaci  dalla  maggior  parte  dei 
forestieri.  <  Je  ne  sais  rien,  scrive  invece  il  Bazin  (pag.  3),  de  plus 
«  erroné  que  ce  préjugé,  qui  consiste  à  nous  représenter  les  Italiana 
€  comme  un  peuple  de  lazaroni  étendus  au  soleiU  en  haillons  de  couleur 
<  et  tendant  la  main,  quand  l'étranger  passe. . .  Il  y  a  là  les  premiers 
«  remueurs  de  terre  du  monde  ». 

Gli  Italiani  insultano  alla  Francia,  scrivono  molti  franoeaì.  <  Un 
«  point  très  remarquable,  afferma  invece  il  Bazin  (pag.  34X  dans  les 


Digitized  by 


Google 


M.  PELLET  —  NAPLBS  OONTEMPORAINE  517 

<  discours  de  nos  voisins  c*est  Tallusion  continuelle  à  la  France.  Elle 
«  se  retrouve  partout.  Et  généralement  elle  n'est  pas  hostile.  Souvent 
«  mème  elle  revét  une  forme  sympathiqud  ». 

I  giornali  di  Francia  non  sanno  quasi  mai  discorrere  del  nostro 
esercito  senza  mescere  al  racconto  il  ridicolo.  Il  Bazin,  dopo  aver  visitato 
la  caserma  di  Bologna,  scriveva  :  «  Nous  nous  retirons,  somme  tonte, 
«  avec  une  benne  impression,  qui  serait  profitable  à  certains,  doni 
«  Topinion  tonte  folte  se  refìise  à  ètudier  les  progrès  militaires  ac- 

<  complis  chez  nos  voisins,  et  qui  continuent  de  parler  de  Tarmée 

«  jtalienne  avec  une  grande  légèreté  »  (pag.  95). 

* 
•  « 

II  Pellet  raccolse  in  un  bel  volume  il  frutto  di  parecchi  anni  di  os- 
servazioni e  di  ricerche,  che  presenta  a*  suoi  concittadini  con  espres- 
sioni affettuose:  «  Puissent-ils  inspirer  à  ceux  qui  les  liront  de  Inatta* 

<  chement  pour  cet  admirable  pays,  où   la  vie  est  si  douce,  où  les 

<  moeurs  pittoresques  des  habitants,  les  monuments  du  passe,  le  ciel 

<  et  la  mer  charment  également  les  regards  et  où  la  nature  radieuse 
«  rassérène  l'esprit  en  viviflant  le  corps  ». 

Svarìatissimi  sono  gli  argomenti  studiati:  i  quartieri  poveri  e  con 
«ssì  la  miseria  e  l'igiene,  il  servizio  delle  acque,  la  fognatura,  le  con- 
ft*aternite  e  i  cimiteri,  la  camorra,  la  polizia,  il  banco  di  Napoli,  le 
opere  pie,  il  lotto,  la  stampa,  le  feste  popolari,  la  madonna  dell'Arco 
e  la  Nuova  Pompei,  la  monaca  di  casa,  una  missione  di  Liguoristi, 
Santa  Lucia.  C'è  anche  un  capitolo  su  Napoli  al  sec.  XYI  desunto  dai 
mss.  di  Corona,  e  un  altro  su  Napoli  in  rapporto  all'unità  d'Italia. 

Non  sono  temi  nuovi,  sebbene  forse  poco  approfonditi  dagli  italiani 
del  centro  e  dei  nord.  L'illustre  scrittore  flrancese  li  studiò  con  amore, 
ed  espose  il  flrutto  delle  sue  indagini  laboriose  con  grande  chiarezza 
e  obbiettività  serena.  I  suoi  apprezzamenti  sono  generalmente  elevati, 
imparziali,  e  talora  finissimi.  Non  si  propone  di  giidare  la  croce,  ma 
cerca  invece  la  spiegazione  di  fenomeni,  che  possono  a  prima  giunta 
parere  strani,  antigienici  e  immorali,  e  spesso  riesce  nuovo  e  persuasivo. 

Animato  da  sentimenti  benevoli  all'Italia  nuova  termina  il  volume 
con  vìva  fede  nel  suo  avvenire:  «  Plus  l'uni 6cation  de  Tltalie  aura  coùté 
«  cher,  plus  elle  tiendra  à  coeur,  au  bout  d'un  demi-siècle,  à  la  nation 
«  née  sur  les  champs  de  batallles  de  Magenta  et  de  Solferino.  Il  ne 
«  faut  pas  oublier  que  les  Italiens  n'ont  pas  sacriflé  h  YlUUia  una 

<  des  républiques  libres  et  prospères,  mais  presque  partout  des  mo^ 

<  narchies  vieillies,  étrangàres,  tyranniques,  sans  liberté  et  sans  gioire. 
«  C'est  ce  qui  ftiit  la  force  du  fìls  de  Victor*Bmanuel,  et  bien  des  li- 

<  béraux,  sans  compter  les  radicaux  légalitaires,  reprenant  le  mot 

<  de  Lafeyette,  prétendent  que  la  maison  de  Savoie  est  la  meilleure 

<  des  républiques  ».  C.  RiNAtTDO. 


Digitized  by 


Google 


NOTE  BIBLIOGRAFICHE 


L  STOBIA  POLITICA 

storie  di  regioni,  municipii  e  famiglie.  —  Eugenio  Musatti  in  una 
recente  pubblicazione  fi  monumenti  di  Venezia)  aveva  inteso  facili- 
tare la  conoscenza  de*  monumenti  veneti  sotto  Taspetto  artistico,  pre- 
sentando 1  nomi  di  coloro,  che  ne  furono  architetti,  scultori  o  pittori. 
Ora  in  un  nuovo  volumetto  intitolato  Cronografia  veneta  (Padova, 
Fratelli  Salmin),  mira  a  darci  la  sintesi  dei  fatti  memorabili  concer- 
nenti la  storia  politica  di  Venezia  con  l'esposizione  sommaria  per 
ordine  cronologico  dalle  origini  al  1866.  Ci  è  parso,  che  abbondino 
troppo  le  indicazioni  estranee  a  Venezia,. le  quali  dovevano  essere  eli- 
minate, e  che  ci  sia  troppa  sproporzione  di  sviluppo.  Ad  es.,  il  solo 
1797  occupa  23  date,  mentre  sono  assegnati  tre  posti  al  glorioso  pe- 
riodo del  1848-49  (C.  Rinaudo). 

•  « 

Riguardano  in  parte  la  storia  della  casa  di  Savoia  Les  ckroniques 
de  Genève  di  Michele  Roset,  pubblicate  sul  manoscritto  originale  da 
Henri  Fagt,  direttore  degli  Archivi  di  Ginevra  (Genève,  Georget 
et  Co.).  Queste  cronache  riassumono  la  storia  di  Ginevra  fino  al  1562, 
nel  quale  anno  TA.  presentò  Topera  sua  al  Piccolo  Consiglio  gine- 
vrino. Furono  redatte  in  un  intento  patriottico  e  religioso;  TA.  vuole, 
che  i  cittadini  di  Ginevra  apprendano  a  conoscere  la  storia  della  loro 
emancipazione  temporale  e  spirituale,  vera  prova  deirintervento  inces- 
sante di  Dio,  del  quale  Calvino  e  i  suoi  partigiani  soltanto  furono  gli 
agenti  fedeli.  Converrà  quindi  profittarne  con  giudizio.  La  pubblicazione 
è  preceduta  da  una  diligente  notizia  biografica  del  Roset,  scritta  dal- 
l'editore (C.  R.). 

* 

*  « 

É  venuta  ora  in  luce  una  nuova  edizione  di  Consuetudini  di  Cal- 
tagirone  con  versione  italiana  per  cura  di  Salvatore  Randazzini  vice- 
bibliotecario comunale  (Salvatore  Randazzini,  Le  Consuetudini  di 
Caltagirone  e  i  datomi  dei  re  che  le  confermarono,  Caltagirone,  Ti- 
pografia Sento,  1893).  Precede  al  testo  delle  Consuetudini  una  breve 
prefazione  nella  quale  il  Randazzini  annunzia  che  egli  ha  fatto  la  ver- 
sione «  non  come  intendente  di  studii  di  scienze  storico-giuridiche,  ma 
quale  semplice  paleografo  ».  Il  testo  di  Consuetudini  col  diploma  di 


Digitized  by 


Google 


STORIA  POLITICA  519 

approvazione  di  Federico  III  (1299)  è  compreso  tra  p.  10-47.  Seguono 
indi  alcuni  privilegi,  ordini  e  dispacci.  Infine  l'editore  annunzia  che 
egli  nel  1874  fece  per  TArchivio  di  Stato  di  Roma  una  copia  delle 
Consuetudini  sul  manoscritto  della  raccolta  dì  Prammatiche  di  Majo- 
rana, n  Randazzini  non  dà  veruna  notizia  della  prima  edizione  fatta 
in  Galtagirone  nel  1798  col  seguente  titolo  :  Consuetudfnes  urbis  grò- 
tissimae  Caltagironi  in  unum  congestae  et  cofwrdinatae.  Galtagironi 
MDCCJXGVIII.  ex  typographia  Prancisci  de  Paula  Barletta,  ìmpressoris 
111.""^  Senatus,  supeiioribus  annuentibus  ».  Neanco  accenna  la  ristampa 
Atta  da  Briinneck  (Halle,  1881)  sulla  copia  procuratasi  dall'Hartwig, 
e  sebbene  non  indichi  espressamente  che  il  testo  fosse  rimasto  finora 
inedito,  pure  lascia  incerto  il  lettore  inesperto  poiché  non  fa  menzione 
di  alcuna  pubblicazione  totale  o  parziale  di  Consuetudini  di  Caltagirone. 
Avendo  noi  dato  notizia  della  copia  del  1874,  della  prima  edizione 
(1798)  e  della  ristampa  di  quelle  consuetudini,  n^W Archivio  Storico 
Italiano  (4*  S.,  t.  VIII,  1881,  pp.  209  ;  t.  IX,  pp.  349),  non  occorre  fame 
altro  ricordo.  Lodiamo  questa  pubblicazione  eseguita  a  cura  e  spese 
di  quel  Municipio,  .e  crediamo  altresì  degna  di  encomio  la  versione 
italiana  che  fa  meglio  conoscere  alle  persone  ignare  del  latino  quel 
codice  di  diritto  mum'cipale.  Avremmo  voluto  che  una  chiara  notizia 
si  fosse  fornita  dal  Randazzini  suirantico  manoscritto,  che  colà  si  con- 
serva, e  sul  diploma  di  approvazione  del  1299,  che  ò  la  più  antica  con- 
ferma esistente  di  consuetudini  siciliane  (Vito  La  MantIa). 

* 

«    9 

Alla  storia  comunale  si  riferisce  il  lavoro  del  I>  Pietro  Pinton, 
La  città  della  pieve  de'  Saccensi  (Roma,  Balbi,  1893),  ma  Fautore, 
più  che  di  altro,  si  occupa  del  nome,  del  grado,  e  sovratutto  dello 
stemma  di  Pieve  di  Sacco,  del  quale  stemma  studia  le  variazioni  dal 
medioevo  a*  giorni  nostri.  É  però  lavoro  ricco  di  erudizione  e  pieno 
di  notizie  interessanti,  adomo  anche  di  alcune  belle  incisioni  dello 
stemma  suddetto  nelle  sue  varie  forme  (F.  Gabotto). 

«  *■ 
Se  tutti  i  gentiluomini  italiani,  capaci  ed  agiati  seguissero  il  lode- 
vole esempio  datoci  testé  dal  cavaliere  Luigi  Alberto  Trotta,  fra  non 
molto  decorrer  di  tempo  ogni  comune  potrebbe  avere  la  sua  storia, 
scrìtta  coscienziosamente,  e  con  sempre  stimata  indipendenza  da'  giu- 
dizi. L'opuscoletto  del  Trotta  (Luigi  Alberto  Trotta,  Fronde  sparte 
radunate  di  tm  Comune  nel  Napolitano.  Toro  in  provincia  di  Mo- 
lise. Roma,  1893)  alla  letteraria  leggiadria  di  forma  accoppia  notizie 
inedite  sul  luogo  di  Toro,  comunelle  nella  provincia  di  Molise,  posto 
sulla  piaggia  di  poggio  aprico  e  ricco  di  viti  e  di  oliveti.  Già  feu- 
dale possesso  della  badia  di  Santa  Sofia  di  Benevento,  per  donazione 
del  1099  di  Remperto  conte  di  Miano,  fu  però  privilegiato  dai  Nor^ 


Digitized  by 


Google 


520  NOTB  BIBLIOGRAFICHE 

manni  e  dai  successivi  dominatori  dei  Napolitano  di  varie  franchigie. 
In  mezzo  alle  notizie  storiche  l'autore  inframette  ragguagli  biografici 
sui  cittadini  che  in  qualche  modo  ebbero  nel  corso  dei  secoli  a  segna- 
larsi, fira  i  quali  lo  stesso  genitore  del  Trotta  Domenico,  che  a*  suoi 
dì  fu  professore,  deputato,  e  poi  prefetto.  Gonchiuderemo  coH*aocen- 
nare  che  il  nostro  autore  aveva  già  dato  saggio  dei  suo  amore  agli 
studii  nella  Monografia  della  provincia  cU  Molise  e  negli  SttuUi  filo- 
logici sima  parlata  di  Toro  comparata  alla  toscana  (G.  Glaretta). 

* 
•  « 

Conferenza  elegante  ed  erudita,  dove  in  forma  garbata  e  vivace  si 
espongono  preziose  notizie  sulla  storia  della  vita  e  del  costume  è  quella 
di  Giuseppe  Occioni-Bonaffons  dal  titolo  I  nostri  bisnonni  o  Trieste 
nel  secolo  XVIII  (Trieste,  Gaprin,  1893).  Il  materiale  è  desunto  prin- 
cipalmente dalie  minutissime  lettere  dei  consoli  veneti  ai  proprio  go- 
verno; l'esposizione  delle  condizioni  materiali,  commerciali,  industriali, 
letterarie,  artistiche,  ecc.,  è  cosi  piena  nella  sua  sobrietà  da  non  lasciar 

nulla  a  desiderare  (F.  G.). 

* 
«  « 

Gli  studi  di  storia  locale  e  comunale  acquistano  importanza  sempre 
maggiore,  onde  si  leggono  con  piacere  gli  Appunti  intorno  alTorigfne 
del  Comune  di  Massafi;scagUa  dovuti  al  D'  Patrizio  Antolini  (Fer- 
rara, Tip.  Sociale,  1893).  Incaricato  della  pubblicazione  d^li  Statati  di 
detto  Comune,  TA.  ricerca  in  questo  opuscolo  le^  prime  notizie  del  paese, 
che  già  esisteva  nel  secolo  Vili,  e  ne  studia  specialmente  la  lotta 
con  Onesto  arcivescovo  di  Ravenna,  la  concessione  di  Benedetto  Vili, 
rinvestitura  ferrarese  del  1219  e  gli  accordi  del  1221  col  legato  pon- 
tificio Ugo,  vescovo  d'Ostia  e  Velletri.  Tra  le  note,  riunite  infine  dell'o- 
puscolo, sono  stampati  per  intero  parecchi  documenti  (F.  G.). 

Antonio  Colombo  \Il  Chiatamone,  Trani,  Vecchi,  1893,  pp.  52) 
con  una  ricerca  diligentissima,  ha  messo  insieme  tutte  le  notizie  che 
si  poteva  del  noto  scoglio,  onde  Napoli  tocca  quasi  l'isoletta  di  Castel 
deirOvo,  sito  amenissimo,  oggi  quasi  scomparso  per  le  nuove  costru- 
zioni della  via  Partenope.  Narra  l'origine  e  le  vicende  delle  chiese  e 
de' conventi  che  vi  sorsero,  principali  S.  Maria  a  Cappella  e  leCrocelle, 
e  la  cappella  di  S.  Maria  della  Vittoria,  fatta  erigere  dalla  figliuola 
dell'eroe  di  Lepanto.  Descrive  le  famose  grotte,  e  le  vie  e  i  palazzi, 
tra  cui  l'albergo  delle  Grocelle  reso  famoso  da  Giacomo  Casanova,  e 
le  ville,  iY*a  le  quali  il  Gasino  reale,  soggiorno  di  Alessandro  Dumas. 
E  garbatamente  riferisce  quanti  aneddoti  si  collegano  a'  varii  luoghi 
descritti.  Non  occorre  dire  che  questo  saggio  di  topografia  storica  na- 
politana  è  estratto  da  quell'eccellente  rivista  che  è  la  Napoli  Nobi- 
lissima (M.  Schipa). 


Digitized  by 


Google 


STORU.  POLITICA  521 

* 
«  * 

Nicola  Arnonb  dal  recente  restauro  dei  duomo  dì  Cosenza  e  dalla 
riapparizione  colà  d*un  antico  monumento  sepolcrale  ha  preso  occa- 
sione a  scrivere  tre  opuscoli,  ammannendo  in  vario  modo  e  misura  la 
stessa  materia  (Le  regie  tombe  del  Duomo  di  Cosenza,  Napoli,  Gian- 
nini, 1893,  pp.  52  ;  R  Duomo  di  Cosenza,  Siena,  Tip.  S.  Bernardino, 
1893,  pp.  13;  Luigi  III  d'Angiò,  duca  di  Caiàbriay  ibid.,  1893,  pp.  16). 
n  primo  è  il  meglio  condotto  e  il  più  assorbente:  con  una  pagina  di 
più,  avrebbe  reso  perfettamente  inutili  gli  altri  due.  Accenna  al  Duomo 
primitivo,  abbattuto  dal  terremoto  del  1184,  non  però  de'  9  giugno, 
come  dice  TA.,  perchè  il  nono  Kalen.  lunii,  qui  soppresso  nella  cita* 
zione  deirAnon.  Gassinese,  non  risponde  a  quel  giorno.  Fa  quindi  la 
pietosa  storia  di  Arrigo  Hohenstaufen,  ribelle  al  padre  Federico  II, 
trascinato  da  un  carcere  all*altro,  morto,  probabilmente  per  suicidio, 
nel  1242,  e  sepolto  nel  duomo  di  Cosenza,  riedificato  tra  la  fine  del 
XII  e  i  principii  del  XIII  secolo.  Ma  la  tomba,  che  Timperatore  gli 
fece  quivi  innalzare,  scomparve  più  tardi.  Segue  la  storia  dlsabeUa 
d* Aragona,  moglie  di  Filippo  TArdito,  la  quale,  tornando  col  marito 
dalla  Crociata,  spirò  in  Cosenza  nel  1271.  E  le  fu  eretto  il  sepolcro, 
tornato  recentemente  alla  luce,  che  FA.  descrive  molto  bene  e  attri* 
buisce  a  qualche  artista  francese.  Ultimi  son  narrati  i  casi  di  Luigi  III 
d'Angiò,  adottato  da  Giovanna  II,  anch'esso  seppellito  in  quel  duomo, 
ma  di  cui,  come  del  principe  svevo,  disparvero  i  resti.  Il  secondo 
opuscolo,  senz*accennare  al  duomo  primitivo,  tocca  della  fondazione, 
della  consacrazione  e  deirimportanza  artistica  del  monumento  che  gli 
successe,  e  narra  i  danni  recatigli  meno  da*  terremoti  che  da*  restauri 
posteriori.  E  finalmente  il  terzo  vuol  essere,  una  storia  del  rivale 
di  Alfonso  il  Magnanimo.  Ma  è  troppo  povera  cosa  nelle  sue  dodici 
paginette,  al  confronto  non  dirò  di  ciò  che  vorrebbe  il  titolo,  ma  di 
quello  stesso  che  offre  il  primo  opuscolo,  sulle  Regie  Tombe,  dove  è 
più  ricca  la  serie  delle  fonti  utilizzate  e  più  esatta  resposizione  dei 
fatti  (M.  S.). 

«  « 
Enrico  Celani  pubblicò  due  estratti  deiropera  di  Onofrio  Panvinio 
De  genie  Fregeparvia  (Venezia,  Visentini,  1893),  che  si  conserva  ms. 
nell'Angelica  di  Roma.  Gli  estratti  sono  il  capo  2»  del  libro  III  e  il 
capo  21*  del  libro  IV.  —  Il  medesimo  dette  in  luce  un  altro  opuscolo, 
contenente  dieci  documenti  vaticani  per  la  storia  della  contea  di  Ce- 
lano  (Napoli,  Giannini,  1893)  accompagnati  da  un  elegante  facsìmile  e 
riferentisi  al  periodo  1184-1549  (F.  G.). 

F.  Gabotto,  Pinerolo  e  i  suoi  recenti  storici,  16*,  pp.  32.  Pinerolo, 
tip.  Sociale,  1893.  —  In  questa  breve  nota  il  Gabotto  prende  ad  esame 


Digitized  by 


Google 


522  NOTK  BIBLIOGRAFIGHB 

le  due  recenti  storie  di  Pinerolo  del  Pittavino  e  del  Garuttì,  rilevan- 
done la  molta  diversità  d* intenti  e  di  mezzi,  la  pari  imparzialità  e 
devozione  alla  patria  comune.  Della  prima,  *  popolare  ',  ritenuta  «  come 
tale  discreta  »,  specialmente  se  si  tien  conto,  che  la  parte  meno  buona 
fu  pubblicata  anteriormente  air86  a  dispense,  il  giudizio  è  in  complesso 
più  favorevole  che  della  seconda,  che  sembra  al  G.  inferiore  d'assai 
alle  molte  altre  pregevolissime  opere  storiche  del  Garutti.  Ad  ambedue 
si  propongono,  specialmente  per  i  tempi  anteriori  al  secolo  XVI,  cor- 
rezioni ed  aggiunte,  ricavate  per  lo  più  dagli  archivi  pinerolesi,  che 
avrebbero  potuto  e  dal  Pittavino  e  dal  Garutti  esser  più  completamente 
posti  a  contributo.  Giustizia  vuole,  che  si  accenni  alla  confutazione  che 
di  parecchi  di  tali  appunti  del  G.  fece  «  uno  studioso  »  neiropusco- 
letto  Intorno  a  una  nòta  sopra  la  storia  di  Pinerolo  del  barone 
Domenico  Carutti  (Pinerolo,  tip.  Ghiantore-Mascarelli,  p.  21).  G'è 
bisogno  anche  a  questo  riguardo  di  ripetere  col  Manzoni:  «  La  ragione 
e  il  torto  non  si  dividono  mai  con  un  taglio  cosi  netto  che  ogni  parte 

abbia  soltanto  dell'uno  e  dell'altro?  »  (Y.). 

* 
♦  • 

P.  MoLMENTi  e  D.  Mantovani,  Calli  e  canali  in  Venezia.  Venezia, 
Ongania,  pp.  xxx-174,  1893.  —  Non  è  un  libro  nel  vero  e  pieno  si- 
gnificato della  parola:  sono  note  storiche  e  artisticfie  con  le  quali  i 
due  egregi  autori  hanno  voluto  illustrare  le  100  bellissime  fotoinci- 
sioni in  cui  l'editore  F.  Ongania  riprodusse,  oltre  ai  più  famosi  mo- 
numenti dell'  arte  veneziana,  molte  tra  le  più  intime  e  men  note 
bellezze  di  Venezia.  Dichiarano  d'essersi  messi  a  scrivere  in  due, 
perchè  l'espressione  dell'entusiasmo non  riuscisse  soverchia- 
mente monotona:  ma,  pur  troppo,  cotesto  espediente  non  bastò.  Già 
era  molto  difficile  illustrare  100  tavole  riguardanti  un  unico  soggetto 
senza  ripetersi  e  senza  indurre  nel  lettore  un  senso  di  sazietà  e  di 
stanchezza.  Procurarono  essi  bensì  di  dare  al  volume  tutta  la  possi- 
bile attraenza  e  varietà  raccogliendo  in  esso  di  tutto  un  po',  aneddoti, 
notizie  storiche,  cenni  biografici,  ricordi  di  leggende,  considerazioni 
sull'arte  e  sulla  letteratura,  e  cogliendo  a  volo  ogni  occasione,  ogni 
pretesto  per  scivolare  di  qua  e  di  là  fuori  dell'argomento  principale.  Ma 
ciò  che,  a  parer  mio,  stanca  maggiormente  i  lettori  è  l'intonazione 
generale,  è  la  esuberanza  di  colori,  di  splendori,  di  fulgori;  la  ridon- 
danza di  suoni  che,  per  quanto  variati,  vanno  sempre  a  risolversi  nei 
medesimo  ritornello;  è  infine  quella  troppo  predominante  nota  d'im- 
pressione personale  che  sembra  preoccupare  la  libertà  dell'altrui  giu- 
dizio, e  toglie  ai  lavoro  quel  carattere  di  oggettività  che  dovrebbe 
avere.  Manca  la  sobrietà  e  la  misura  in  questo  libro,  nel  quale  poi 
quella  che  dovrebb'essere,  almeno,  schietta  spontaneità  di  impressione 
piglia  colore  di  convenzionalismo  romantico.  I  silenzi   misteriosi,  la 


Digitized  by 


Google 


STORIA  POLITICA  523 

malinconia  della  laguna,  Tacqua  iridata  dei  canali,  la  tìnta  pittoresca 
che  dà  la  salsedine,  la  gondola  bruna  e  voluttuosa,  la  città  delle  anime 
delicate,  e  i  sogni  e  gli  amori  e  tant*  altre  belle  cose  sono  diventati 
oramai  lu(^hi  comuni  a  cui,  per  quanto  spolverati,  rimessi  a  nuovo 
e  accomodati  per  bene,  non  ricorre  che  chi  voglia  o  debba  fare  dei 
libri  d  sensaUon,  Di  più  a  forza  di  dipìngere  tutto  con  colori  sgar- 
gianti, di  esaurirsi  in  un'ammirazione  a  tutto  spiano,  si  finisce  con  lo 
smarrire  quasi  il  senso  della  gradazione  e  col  reputar  bello,  spesso, 

anche  il  mediocre  e  il  brutto  (A.  Battistblla). 

* 
«  « 

Relazione  sulle  cose  di  Firenze  e  Roma  di  Nicolò  da  Fonie,  am- 
basciatore straordinario  della  Repuibblica  veneta  a  Roma.  Venezia, 
Ongania,  pp.  18,  1893.  —  Questa  Relazione  inedita,  tratta  dall'Ar- 
chìvio di  Stato  in  Venezia  dai  signori  P.  Molmbnti  e  F.  Ongania  per 
l'occasione  delle  nozze  Benzoni-Martini  non  è  certo  il  meno  notevole 
fra  gli  scritti  che  concorsero  a  renderle  più  gaie  e  onorate,  e  non  sfi- 
gura davvero  tra  quelle  già  pubblicate  dall'Albóri  e  dai  sìgg.  Barozzi 
e  Berchet  e  che  procurarono  cosi  meritata  e  largamente  diffusa  ripu- 
tazione agli  ambasciatori  veneziani.  Trovasi  in  essa  la  solita  meravi- 
gliosa acutezza  d'indagine,  la  solita  limpida  sobrietà  e  quella  cura  in- 
telligente di  raccogliere,  con  tratti  precìsi  e  caratteristici  e  con  un  fare 
bonario,  tutto  ciò  che  può  avere  maggior  interesse,  toccando,  come  lo 
stesso  oratore  dice,  alcune  poche  cose  consideraMi  et  tralasciando  le 
superflue.  Brevi,  ma  parlanti  sono  i  ritratti  del  granduca  Cosimo  I,  di 
papa  Gregorio  XIII  e  della  corte  pontificia,  e  notevolissime  quelle  con- 
siderazioni che  rivelano  il  senso  pratico  e  l'abito  dell'osservazione  dili- 
gente. La  Relazione  non  porta  nell'originale  nò  il  nome  dell'autore, 
né  la  data;  ma  gli  editori  la  attribuiscono  a  Nicolò  da  Ponte  che  andò 
ambasciatore  straordinario  a  Roma  nel  1573  per  calmare  lo  sdegno 
del  papa  irritato  contro  Venezia  per  la  pace  ch'essa  aveva  di  neces- 
sità fatto  con  i  Turchi.  Quantunque  non  ci  sieno  prove  di  fatto  e  anzi 
certe  espressioni  e  certi  accenni  dell'oratore  dieno  forse  adito  a  qualche 
dubbio,  pure  dobbiamo  riconoscere  che  l'opinione  dei  sigg.  Molmenti 
e  Ongania  ha  tanto  valore  da  potere  senz'altro  essere  accettata.  Il  che 
accresce  il  merito  loro  per  questa  pregevolissima  pubblicazione  (A.  B.). 

«  « 
Mario  Mandalari,  Un  documento  greco-reggino  del  secolo  XIV, 
Siena,  tip.  ed.  San  Bernardino,  pp.  14,  1894.  —  L'A.  in  questa  breve 
monografia  dà  alle  stampe  il  documento  in  lingua  greca  contenuto 
nel  cod.  gr.  vatic.  n.  1546,  cui  unisce  la  versione  latina,  che,  se  qualche 
volta  ò  un  po'  libera,  riproduce  però  sempre  esattamente  il  pensiero 
e  la  dicitura  del  testo.  E  importante  sopra  tutto  per  la  storia  reggina, 
sia  riguardo  all'anno  in  cui  fu  steso  (1323, 10  genn.,  indict.  VII,  regn. 


Digitized  by 


Google 


524  NOTE  BIBLIOQRAFICHB 

Roberto),  sia  riguardo  al  contenuto,  trattandosi  d'una  cessione  enflteu- 
tica  fatta  da  Giro  archimandrita  del  convento  basiliano  di  S.  Maria  di 
Terreti,  di  corte  terre  nel  dominio  di  S.  Aniceto,  perchè  vi  si  facciano 
delle  saline.  Sono  quello  stesse  saline,  che,  tolte  al  monastero  da  Fé* 
derioo  II  e  da*  suoi  figli,  vennero  poscia  restituite  ad  esso  dal  cardi- 
nale Rodolfo  vescovo  di  Albano  e  legato  apostolico  nel  Regno,  con 
ordine  ratificato  anche  da  Carlo  d*Angiò  (Scufcola  9  ag.  1268).  Le 
gravi  condizioni  imposte  al  concessionario  Guglielmo  Matzacuba  di 
Pentidattilo,  cui  si  vietava  Tuso  intero  e  legittimo  della  proprietà, 
cioè  la  vendita  di  essa  in  caso  di  bisogno,  e  la  donazione,  sono  note- 
voli sopra  tutto  per  la  storia  del  diritto,  se  si  volesse  determinare 
fino  a  qual  punto  potè  farsi  nella  bassa  Italia  un  contratto  enfiteutico 
di  questa  maniera.  Il  diploma,  contenuto  nel  Codice,  che  Francesco 
Accidas  Gorepiscopo  di  Rodi  donò  a  Sisto  V  nel  1585  per  la  biblioteca 
Vaticana  Apostolica,  risulta,  come  prova  TA.  dalla  iscrizione  del  fo- 
glio 28,  trascritto,  in  data  assai  anteriore  a  quella  in  cui  esso  col  resto 
venne  ceduto  al  pontefice,  da  Giorgio  Gemistio,  sulla  cui  vita  e  sulle 
cui  peregrinazioni  nel  mezzogiorno  della  penisola  esso  può  apportare 
nuova  luce  (I.  Ltjdovisi). 

Francesco  Savini,  Se  il  *  Castrum  Aprutiense  '  delle  lettere  cU 
S.  Gregorio  Magno  fu  Vodiema  Teramo  e  se  la  voce  '  Aprutium  * 
servi  nel  primilfvo  Medio  Evo  a  denominare  la  città  di  Teramo 
ovvero  solo  il  sito  territorio  (Estr.  ddir.4rc^.  storico  ital.y  serie  V, 
tomo  X,  pp.  34,  1892).  —  Esamina  anzitutto  TA.  le  varie  lezioni  che 
dei  nomi  Aprutium  e  Castrum  Aprutiense  si  veggono  nelle  diverse 
lettere  di  S.  Gregorio  Magno,  da  quella  del  Muzi  alla  veneta  del  1504, 
alla  romana  del  1591,  ed  a  quella  dei  padri  Maurini' del  1705.  Perla 
cronologia  accetta  la  data  più  plausibile  deirjafTé  Ewald  che  pone 
al  598  Tep.:  Passivo  Episcopo  Fimumo  —  Anto  Comes;  al  601 
(oct.  nov.  ind.  IV)  la  seconda  intitolata:  Passivo  Episcopo  Ftr^mano 
—  Bene  novit  Fraternità^  ;  ed  al  601  (oct.  nov.  indici.  IV)  Tultima 
diretta:  Opportuno  de  Aprutio  —  Pervenit  ad  me  quia.  L'espres- 
sione contenuta  nella  prima:  Anio  Comes  Castri  Aprutiensis  Fir* 
mensis  territorii  fa  indurre  al  Savini,  contrariamente  a  quanto  ne 
dissero  il  Delfico  ed  il  Palma,  che  Anio  fosse  romano  di  origine  e  che 
il  pontefice  avesse  usata  la  parola  Castri  e  non  Civitatis,  perchè  dopo 
la  prima  devastazione  sostenuta  dalla  terra  nel  secolo  VI  per  opera 
dei  Longobardi,  gli  abitatori  si  dovettero  ridurre  nella  parte  della 
medesima  già  fortificata  o  che  essi  stessi  fortificarono  in  quei  fran- 
genti e  che  si  nomò  Castrum,  Il  Troya  volle  provare  sulle  parole 
della  citata  lettera:  Firmensis  territorii  e  su  quelle  che  seguono,  che 
il  Castrum  Aprutiense  fosse  un  castello  della  diocesi  e  del  territorio 


Digitized  by 


Google 


STOBIA  POLITICSA  525 

di  Fermo,  ma  non  seppe  affermarlo  con  sicuri  documenti  ;  VA.  invece 
dimostra  con  abbondanza  di  ragioni  e  di  fatti  come  il  Castrum  sia 
veramente  quello  che  poi  fu  detto  Aprutium,  la  cui  chiesa  avendo 
patito  lunga  vacanza,  era  stata  affidata  alla  provvisoria  guida  del  ve- 
scovo Fermano.  Riguardo  alla  controversia  sul  nome  Aprutium^  dopo 
aver  sottilmente  analizzate  le  ragioni  di  coloro  i  quali  con  esso  vor- 
rebbero indicata  la  regione  soltanto,  dai  duo  documenti  del  sec.  XII 
riferiti  dal  Polidori,  ma  sopra  tutto  dagli  atti  del  Cartolario  Teramano 
nei  quali  j[>arlandosi  di  Aprutium  si  determina  questo  ora  <  in  loco 
qui  nominatur  Interamnes  »  ed  ora  «  in  loco  qui  dicitur  Castro  >  trae 
motivo  a  dimostrare  che  nell'antica  città  detta  Aprutium,  vi  fossero 
due  luoghi  distinti,  uno  in  cui  si  conservava  1*  antica  denominazione 
Interamnes  e  dove  si  trovava  la  Cattedrale,  l'altro  detto  Castrum^ 
ove  eransi  ridotti  grinteramniti  per  isfuggire  ai  Longobardi.  Tutti 
gli  argomenti,  aggiunti  a  confutare  specialmente  il  Palma,  mostrano 
la  perfetta  conoscenza  e  la  non  comune  diligenza,  usata  dal  Savini  nel 
raccogliere  e  far  suo  prò  dell'abbondante  materiale  istorico  che  ha  la 
fortuna  di  avere  tra  mano.  La  conclusione  a  cui  esso  arriva  è  che  il 
nome  della  città  nel  corso  dei  secoli  abbia  subito  un  lento  svolgimento, 
per  cui  daW Aprutium  e  Castrum  Aprutiense  del  V  e  VI  dell'era 
volgare,  si  cominciò  a  chiamare  nel  XII  S.  Maria  Teramnensis  ed 
anche  solo  Teramnensis,  finché  nella  metà  di.  questo  si  scrive  addi* 
rittura  Ctcitas  Teramnensis  e  infine  spiccatamente  TJframum  che 
servi  d'allora  in  poi  a  denotare  la  Teramo  degli  Abruzzi  (I.  L.). 

«  « 
Francesco  Savini,  La  Comunità  di  S.  Flaviano  e  la  domMazione 
d'Innocenzo  IV  in  Abruzzo  nel  i254.  Teramo,  tip.  del  «  Corr.  Abruz- 
zese >,  1894,  pp.  8.  —  Veramente  il  titolo  promette  assai  più  di  quello 
che  il  testo  mantenga.  Ma  la  pubblicazione  delle  due  lettere  d'Inno- 
cenzo IV  tratte  dall'Arch.  segr.  Vat.  n.  366  e  367  in  data  26  settembre 
1254  riesce  d'importanza  storica  generale  per  mettere  in  chiaro, 
ancora  una  volta,  la  durata  del  dominio  di  questo  pontefice  sulla 
nostra  regione,  che  il  Palma  invece  vorrebbe  tornata  all'obbedienza 
di  Corrado  nel  1253.  Nella  prima  Innocenzo  scrive  da  Napoli  al  co* 
mune  di  S.  Flaviano  (ora  Giulianova)  concedendo  che  gli  abitanti  re- 
stino nell'immediato  e  perpetuo  demanio  della  Chiesa,  e  revoca  tutte 
le  donazioni  e  trasmissioni  fatte  a  suo  danno,  in  vantaggio  di  Ascoli 
a  Fermo,  dal  cardinale  Capozio.  Nella  seconda  conferma  la  conces- 
sione fatta  dal  quondam  Corrado,  Prorogo  di  Sicilia,  che  gli  uomini 
di  Montecchio,  Petacciano,  Poggio  Morello  vi  mantenessero  perpetuo 
domicilio.  Non  posso  concordare  con  l'A*  nel  ritenere  che  la  signoria 
papale  sarebbe  stata  un  bene  per  la  libertà  municipale  del  suo  paese, 
che  si  spense  col  reggimento  monarchico  ;  essa  fu  un  fenomeno  mo* 


Digitized  by 


Google 


526  NOTB  BIBLIOGRAFICHE 

mentaneo  che  non  potè  spiegarsi,  non  per  cause  esterne,  ma  per  le 
ragioni  intime  della  sua  vita  e  della  sua  costituzione;  altre  città  come 
Atri,  continuarono  infatti  a  fiorire  di  robusta  e  comunale  esistenza 

anche  più  tardi  (I.  L.). 

* 
«  • 

F.  Sa  VINI,  Una  lettera  del  14i8  del  vescovo  Aprutino  Marino  di 
Tocco  tesoriere  papale  detta  Marca  al  comune  di  S.  Elpidio  a  mare. 
Teramo,  tip.  del  «  Gorr.  Abruzzese  >,  1893.  --  Dopo  aver  Catto  l'ana- 
lisi materiale  e  morale  (?)  di  questo  documento  cartaceo  del  sec.  XY 
contenuto  fra  i  mss.  della  biblioteca  privata  del  barone  Antonio  Ga- 
samarte,  passa  TA.  all'esame  del  contenuto.  Il  vescovo  Marino,  teso- 
riere pontificio  per  la  Marca,  da  Recanatì,  dove  si  trovava,  ordina 
al  comune  di  S.  Elpidio  a  mare  di  non  pagare  le  taglie  imposte,  a 
Braccio  di  Montone  o  ad  altri,  giusta  la  bolla  di  Martino  Y  e  il  divieto, 
già  antecedentemente  espresso  dallo  stesso  tesoriere.  La  lettera,  <iuan- 
tunque  indirettamente,  si  collega  coi  fatti  di  Teramo  di  quel  tempo 
dove,  in  causa  dello  scisma  d*Occidonte,  si  contendevano  il  seggio  ve- 
scovile Stefano  di  Carrara  e  Marino  di  Tocco.  Braccio  di  Montone 
a  cui  questi  aveva  vietato  di  esigere  le  imposte  {taleae)  si  trovava 
appunto  allora  in  lotta  con  Francesco  Sforza,  che  sosteneva  le  parti 
di  Martino  e  al  quale  due  anni  dopo  diede  quella  sconfitta  di  Yiterbo 
che  gli  procurò  la  signoria  di  Teramo.  E^li  aveva  promesso  al  ve- 
scovo di  asteiersi  dall'esigere  tributi  nella  Marca,  ma  pare  che  poscia 
cercasse  di  procurarseli  per  mezzo  di  un  Fra  Giovanni  da  Rocca.  Da 
ciò  la  causa  della  lettera  della  cui  esumazione  siamo  grati  all'A.,  au- 
gurandoci che  alle  brevi  o  staccate  monografie,  nelle  quali  versa  la 
infaticabile  sua  diligenza,  faccia  quanto  prima  succedere  quella  dotta 
e  sintetica  illustrazione  della  sua  terra,  che  l'ingegno  di  lui  e  il  ricco 
materiale  posseduto,  ci  promettono  (I.  L.). 

«  * 
Nella  Rivista  storica  già  si  espose  analiticamente  il  contenuto  del 
grosso  volume  di  Yittorio  Del  Corno  su  /  marcitesi  Ferreri  d^A- 
tarsio  patrizi  genovesi  ed  i  conti  De  Gubernatis.  L'erudito  investiga- 
tore morì  prima  di  aver  compiuto  il  suo  lavoro,  che  doveva  formare 
una  parte  seconda.  I  fratelli  Paolo  e  Ottavio  raccolsero  però  le  cai*te 
lasciate  dal  compianto  prof.  Yittorio  e  le  pubblicarono  in  un  fascicolo 
di  86  pagine.  Questo  complemento  si  compone  di  due  soli  capitoli,  de- 
stinati a  ricercare  le  origini  dei  conti  De  Gubernatis  e  a  riassumerne 
le  vicende  genealogiche  dal  secolo  XY  alla  fine  del  sec.  XYII  (G.  R.). 

*   ¥ 

Libri  vari.  —  Un  lavoro  pazientissimo  sono  le  EtTemeridi  italiane 
pubblicate  dal  prof.  Adolfo  Mangimi  (Livorno,  Raffaele  Giusti).  L'Au- 
tore raccolse  circa  seimila  date  della  storia  d'Italia  dal  476  al  1892, 


Digitized  by 


Google 


STORIA  POLITICA  527 

le  dispose  quindi  per  ciascun  giorno  deiranno  a  modo  di  calendario 
storico,  e  le  riuni  InQne  sotto  i  rispettivi  nomi  di  persone,  cose  e  città 
in  un  indice  alfabetico.  Assevei'are  che  in  tanta  varietà  di  indicazioni 
e  difTerenza  di  calendari  TA.  abbia  sempre  colpito  nel  segno  sarebbe 
difficile;  certo  ò,  per  dichiarazione  dello  stesso  A.,  che  e*  è  grande 
sproporzione  nelle  citazioni  degli  avvenimenti  a  vantaggio  dei  tempi 
moderni.  Ci  siamo  domandati:  a  che  può  giovare  questa  compilazione 
pazieate  ed  anche  erudita?  L*A.  accenna  nella  prefazione  ai  periodici 
e  ai  calendari  che  pongono  nei  loro  numeri  una  data  corrispondente 
a  quella  del  giorno  in  cui  si  pubblicano,  commemorante  un  fatto  sto- 
rico; ma  in  verità  ci  sembra,  che  per  si  modesto  scopo  non  metteva 
conto  consumare  tanta  attività  intellettuale  (G.  R.). 

Abbiamo  ricevuto  VAnntùario  deUa  nobiltà  italiana  del  1894,  pub- 
blicato in  Bari  dalla  Direzione  del  Giornale  araldico.  È  un  volume  del 
formato  deir Almanacco  di  Gotha,  di  pagine  1120,  ricco  di  stemmi  gen- 
tilizi, taluni  de*  quali  a  colore  in  tavole  speciali.  Hanno  diritto  di  fi- 
gurare neir Annuario,  dietro  semplice  richiesta,  le  famiglie  che  otten- 
nero riscrizìone  ai  registri  di  nobiltà  dalla  Consulta  araldica  del  regno, 
o  che  si  trovano  inscritte  negli  elenchi  provvisori  compilati  dalle  com- 
missioni araldiche  regionali.  Non  ostante  le  gravi  difficoltà  materiali 
dell'impresa  e  la  trascuranza  di  molte  famiglie  nel  porgere  le  notizie, 
TAnnuario  è  omai  riuscito  un  modello  nel  suo  genere.  Le  nobili  casate 
italiane,  inserite  nel  volume  del  1894,  sono  circa  un  migliaio;  contando 
tutti  i  rami  in  cui  esse  si  dividono,  abbiamo  un  totale  di  1217  famiglie. 
Di  842  di  queste  è  dato  lo  stato  personale  ;  delle  rimanenti  375  sono 
riassunte  le  notizie  storiche  coi  titoli,  ed  è  descritta  l'arma,  rinvian- 
dosi il  lettore  per  le  relative  genealogie  ai  volumi  precedenti.  Augu- 
riamo, anche  neirinteresse  degli  studi  storici,  che  questa  pubblicazione 
possa  divenire  col  concorso  di  tutti  esatta  e  completa  (G.  R.). 

In  una  prolusione  su  H  rinnovamento  del  diritto  ecclesiastico  in 
Italia  (Torino,  Bocca,  1893),  il  prof.  Carlo  Calisse  ne  ricerca  le  ra- 
gioni e  le  trova  neirinteresse  scientifico,  neir influsso  degli  studi  ger- 
manici e  nelle  condizioni  medesime  dellltalia  presente,  dove  abbisogna 
più  che  mai  la  conoscenza  dei  diritti  reciproci  e  della  storia  dei  rap- 
porti fira  lo  Stato  e  la  Chiesa.  Il  C.  si  rivolge  la  domanda,  se  sìa  cosa 
utile  allo  Stato  stesso  considerare  le  leggi  della  Chiesa  come  semplici 
statuti  di  una  società  privata  commerciale,  e  mostra  come  alle  volte, 
per  esempio  riguardo  al  monachesimo,  talvolta  lo  Stato  si  trova  im- 
potente con  tutto  il  suo  arsenale  di  leggi  vecchie  e  nuove,  create  e 
da  crearsi.  La  formula  libera  Chiesa  in  lÌt>ero  Stato  destò  grande  spe- 
ranze, che  non  tutte  si  avverarono;  esistono  dunque  ancora  problemi 


Digitized  by 


Google 


528  NOTB  BIBLIOGRAFICHE 

gravissimi,  che  tocca  appunto  alla  scienza  del  diritto  ecclesiastico  di 
studiare.  Tale»  in  breve,  Targomento  della  bella  prolusione  del  G.  (P.  G.). 

»  * 
Libri  scolastici.  — È  stata  pubblicata  la  4^  edizione  (IS^'-IT^^  migliaio) 
della  Letteratura  romana  del  prof.  F.  Ramorino,  che  fa  parte  della 
collezione  dei  Manuali  Hoepli.  Il  numero  delle  copie  è  già  per  sé  una 
chiara  testimonianza  deirestimazione  universale  per  il  lavoro  del  Ra* 
merino,  estimazione  derivata  dai  meriti  complessivi  di  questo  prezioso 
volume.  In£sitti  TA.  seppe  indovinare  le  qualità  d'un  libro  scolastico,  ai 
neirestensione  del  volume  (pp.  340),  come  neiresposizione  piana,  con* 
cisa  e  chiara  ad  un  tempo.  Senza  venir  meno  ai  dettami  della  scienza, 
che  debbono  essere  fondamento  di  qualsiasi  libro  scolastico,  fece  op- 
portuna selezione  di  quanto  giova  airinsegnamento  nelle  scuole  secon- 
darie, e,  condensando  1  fhtti,  lasciò  al  giusto  ai4)rezzamento  degli  inse- 
gnanti lo  svolgimento  dei  singoli  argomenti.  Ci  rallegriamo  col  nostro 
egregio  collaboratore  e  con  gli  Istituti  italiani  per  la  diffusione  di  un 
lavoro  scritto  con  tanta  sicurezza.  Anche  un  bravo  all'editore  Hoepli, 
che  fornisce  il  bel  volume  legato  per  lire  1,50  (G.  R.). 

Il  colonnello  Gbcilio  Fabris,  nostro  valente  collaboratore,  ha  pub- 
blicato presso  roditore  Gasanova  di  Torino  un  Corso  di  storia  gene- 
rale e  particolarmente  (VltaUa,  ad  uso  del  Ginnasio  superiore  e  del 
Liceo,  diviso  in  quattro  volumi  :  1*  Tempi  antichi,  in  due  sezioni 
Oriente  e  Oreda^  Roma;  2»  Tempi  medioevali;  3*  Tctì^  moderni 
(1555-1815);  A*"  Tempi  nostri  (dal  1815  in  poi).  Abbiamo  ricevuto  il 
3*  e  il  4%  non  gli  altri,  forse  perchè  ancora  in  corso  di  stampa.  Ghi 
conosce  la  vasta  dottrina  del  col.  Fabris  può  a  priori  ritenere,  che 
Topera  sua  sia  degna  dell'autore;  leggendola,  si  trova  la  conferma 
deiraspettazione.  Forse  per  i  giovinetti  dei  nostri  istituti  secondari 
qualche  volta  l'intonazione  è  troppo  elevata,  non  essendo  certe  discus- 
sioni e  taluni  apprezzamenti  all'altezza  di  loro  cultura,  e  la  partizione 
della  materia  non  è  sempre  facile  per  intelletti  quasi  digiuni  d^li 

elementi  complessi  della  vita  politica  e  sociale  (G.  R.). 

* 
«  « 

È  pure  venuto  in  luce  il  3^  volume  della  Storia  genercUe  del  [»^ 
fossore  G.  Rinauixn  secondo  i  programmi  vigenti  negli  Istituti  distru- 
zione media  {Liòei,  Istituti  tecnici^  Scuole  normali  e  Collegi  mlUtari}. 
In  esso  viene  esposta  la  storia  politica  degli  Stati  europei  e  della  loro 
espansione  coloniale  dal  1748  al  1892.  Forma  un  elegante  volume  ri- 
legato in  tela,  della  casa  editrice  G.  Barbèra  di  Firenze,  di  342  pa- 
gine di  testo,  seguito  da  copiose  tabelle  cronologiche  e  genealogiche, 
e  terminato  da  un  accuratissimo  indice  alfabetico.  Gli  insegnanti  fe- 
cero buon  viso  ai  due  primi  volumi  (1*  476-1313,  2^  1313-1748)  per  la 


Digitized  by 


Google 


STORIA  LETTERARIA  529 

fiducia  nella  coltura  e  nell*  esperienza  deirAutore,  confermata  dalla 
giusta  misura  della  trattazione,  dalla  distribuzione  opportuna  della 
materia,  dairimpar^lità  serena  dell'esposizione  e  dalla  chiarezza  della 
dizione;  è  sperabile  che  il  terzo  volume,  necessario  complemento  del- 
l'opera, sia  per  essere  accolto  con  pari  simpatia  e  benevolenza  (Y.). 


n.  STORIA  LETTBRAEIi 

A  festeggiare  le  nozze  del  dott.  Medardo  Morici  il  sig.  Demetrio 
Marzi  pubblica  in  elegante  opuscoletto  (Firenze,  tip.  Gellini,  1894, 
pp.  24)  sette  Lettere  dettate  in  volgare  da  Ser  Ventura  Monachi 
come  cancelliere  della  Reptibblica  fiorentina.  Le  lettere  del  notaio 
fiorentino,  di  cui  fu  in  questi  ultimi  tempi  posta  in  luce  anche  l'atti- 
vità poetica,  vanno  dal  1341  al  1344;  furono  tratte  dall'Archivio  di 
Stato  di  Firenze  e  vengono  ad  aggiungersi  a  quelle  pubblicate  dal 
Paoli  e  dal  Monaci.  Diligente  è  la  prefazione  dell'editore,  il  quale  ben 
lece  a  darci  un  breve  regesto  di  tutte  le  lettere  volgari  del  cancel- 
liere fiorentino,  che  meritò  di  essere  accolto  fra  gli  autori  citati  dalla 
Crusca,  nell'ultima  edizione  del  suo  vocabolario. 

•  ♦ 
A.  Moschetti,  Frammento  d'un  poemetto  veneto  su  «  Galasso 
dalla  scura  valle  >.  Venezia,  tip.  Visentin!,  1894  (In-d**,  pp.  17).  Estr. 
dalla  Miscellanea  della  R.  Deputazione  Veneta  di  storia  patria,  S.  II, 
t.  II.  —  /  bisticci  geografici  nel  dialetto  veneziano,  Venezia,  tip.  Vi- 
sentini,  1894  (In.8*,  pp.  12).  Bstr.  dal  N.  Arch,  Veneto,  t.  VII,  P.  I.  — 
Abbiamo  qui  riunito  i  due  lavori  del  M.  non  per  altra  ragione  che 
perchè  sono  ambedue  d' argomento  veneto.  Nel  primo  l'A.  pubblica, 
preceduto  da  una  buona  introduzione,  il  testo  d'un  frammento  di  poe- 
metto veneto  da  lui  trovato  in  un  lacerto  ms.  del  sec.  XV,  esistente 
nell'Archivio  di  Stato  di  Venezia.  Il  frammento  è  prezioso,  sovrattutto 
perchè  è  un  nuovo  saggio  che  dimostra  come  il  ciclo  brettone  avesse 
anche  fra  il  popolo  nostro  maggior  difiusione  di  quanto  comunemente 
si  creda.  —  Nel  secondo  opuscolo  il  M.  ci  offre  per  primo,  ch'io  sappia, 
un  tentativo  modesto,  ma  diligente  ed  acuto,  di  illustrare  un  tema 
curioso,  quale  è  quello  dei  veri  e  propri  bisticci  geografici,  ai  quali 
il  popolo  veneziano  ricorse  «  o  per  colorire  maggiormente  una  data 
€  espressione,  o  per  attenuarne  invece  il  significato  un  po'  crudo,  o 
«  anche  solo  per  darle  quel  sapore  scherzoso  ed  ironico  che  tanto 
«  bene  si  confà  con  l'indole  di  lui  ».  Considerato  come  un  primo  saggio 

RivUla  Storica  Ilaliana,  XI.  85 


Digitized  by 


Google 


530  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

d'una  materia  vasta  e  complessa,  che  richiederebbe  maggiori  ricerche 
e  più  matura  preparazione,  questo  breve  studio  merita  lode.  Speriamo 
che  lo  stesso  A.  ripigli  in  mano  l'argomento  e  lo  svolga  e  approfon- 
disca in  modo  da  soddisfare  di  più  il  desiderio  degli  studiosi  (1). 

•  ♦ 

Lo  studio  di  P.  L.  Rambaldi,  La  guerra  di  Venezia  col  Buca  dCAur 
stria  nel  i487  (Venezia,  tip.  Yisentini,  1894,  pp.  44,  estr.  dal  N.  Arch. 
Veneto,  t.  VII,  P.  I)  illustra  riccamente  quel  triste  episodio  della  storia 
veneziana,  con  la  scorta  d*un  rozzo  poemetto  popolare  contemporaneo, 
che  TA.  riproduce  traendolo  da  una  vecchia  stampa  Marciana,  n  poe- 
metto dell'ignoto  cantastorie  veneto,  se  non  veneziano,  ha  per  titolo 
La  guerra  de  Tedeschi  contro  de  VinUiani  delU  quaU  era  lor  capi- 
tano el  Signor  Ruberto  da  Sanseverino  e  consta  di  88  stanze,  non 

prive  talora  d'una  certa  forza  ed  efficacia. 

* 

•  ♦ 

Del  prof.  L.  G.  Pélissier,  noto  cultore  della  storia  nostra,  segna- 
liamo alcune  recenti  pubblicazioni.  Ai  documenti  da  lui  altrove  dati 
in  luce  si  vengono  ad  aggiungere  ben  75  Documents  sur  les  relor 
iions  de  Louis  XII,  de  Ludovic  Sforza  et  du  Marquis  de  Mantom, 
Paris,  Leroux,  1804  (In-8%  pp.  99,  estr.  dal  BtUtetin  du  Comité  des 
travaux  historiques  et  scienlifiques,  Sect.  d'hist.  et  de  philol.,  a.  1893). 
Questi  documenti,  tratti  dagli  Archivi  di  Mantova,  Modena,  Milano  e 
Venezia,  vanno  dal  1498  al  1500;  si  riferiscono  cioè  a  quel  periodo 
importantissimo  della  lotta  fra  Luigi  XII  e  Ludovico  il  Moro,  nel  quale 
spiccò  maggiormente  l'abilità  diplomatica  del  Marchese  Francesco  di 
Mantova  assecondato  dalla  Marchesa  Isabella.  Sebbene  questo  copioso 
e  abbastanza  pregevole  materiale  debba  considerarsi  come  prepara- 
zione al  desiderato  lavoro  cui  il  P.  attende,  intomo  alle  relazioni  di 
Luigi  XII  con  la  Lombardia,  alle  sue  imprese  e  al  suo  dominio  colà, 
notiamo  tuttavia  che  l'editore  avrebbe  potuto  procedere  un  po'  più 
severo  nella  scelta  dei  documenti  e  non  darli  cosi  seccamente  e  nu- 
damente ai  lettori. 

Un  vero  e  più  notevole  studio  del  P.,  tutto  intercalato  di  documenti 
inediti,  riguarda  un  fatto  importante  nella  storia  politica  di  quegli 
anni,  LAmbassade  d'Accurse  Maynier  à  Venise  (Toulouse,  Privat, 
1894,  estr.  dagli  Annales  du  Midi,  t.  V-VI).  L'ambascieria,  durata  dal 
giugno  al  novembre  del  1499,  che  contribuì  al  felice  successo  dell'al- 
leanza firanco-veneta,  è  qui  narrata  con  una  minuzia  ed  esattezza  tale 
di  particolari,  da  non  potersi  desiderare  di  più  e  di  m^lio.  Alla  nai^ 


(1)  Merita  d^essere  ricordato  un  articoletto  Cose  venete,  pubblicato  dal  M.  nella 
Oaeeetta  di  Venezia  deirS  giugno  1894,  in  risposta  ad  una  critica  mossagli  nella 
Qcueetta  medesima. 


Digitized  by 


Google 


STORIA   LETTERARIA  531 

razione  documentata  segue  un'utile  appendice  di  nuovi  documenti  che 
la  illustrano  e  la  compiono. 

Ad  un  periodo  di  poco  anteriore  a  quello  di  Carlo  Vili,  si  connet- 
tono le  Notes  italiennes  d'histoire  de  Franca  (s.  n.  tip.),  contenenti 
una  lettera  politica  di  Guglielmo  Bri(}onnet,  cardinale  di  S.  Malo,  scritta 
a  Torino,  TU  settembre  1495.  Il  documento,  tratto  da  una  copia  del- 
TArchivio  fiorentino,  è  importante  e  si  riferisce  alla  cosi  detta  guerra 
di  Novara. 

Altre  Note  italiane  sulla  storia  di  Francia  (estr.  dall' i4rc^.  star, 
ital.,  S.  V,  T.  XIU,  1894)  ci  offrono  una  lettera  di  Luigi  II  di  Montpen- 
sier  con  altri  documenti  a  lui  attinenti  (1496-1499)  e  una  proposta  e 
disegno  di  un  trattato  fra  Carlo  VIII  e  Ludovico  Sforza  (1497). 

L'ultima  pubblicazione  del  P.,  Un  inventaire  inédit  des  CoUections 
Ludovisi  à  Rome,  Paris,  1894  (estr.  dai  Mèmoires  de  la  Société  na- 
lionate  des  Antiquaires  de  France,  t.  LUI)  non  ci  offre  che  un  in- 
ventario di  vendita,  redatto  nel  secolo  XVII,  delle  statue  e  dei  quadri 
della  celebre  collezione;  ma,  anche  così  com'è,  nella  sua  nudità,  può 
utilmente  accompagnarsi  con  quello  del  gennaio  1633,  pubblicato  dallo 
Schreiber,  nell'  opera  Die  antihen  bildwerhe  der  Villa  Ludovisi  in 
Rom  (Leipzig,  Engelmann,  1880). 

«  * 
Siamo  lieti  di  richiamare  l'attenzione  dei  nostri  lettori  sopra  una 
pubblicazione  che  onora  l'iniziatore,  che  è  il  sig.  Benedetto  Croce, 
come  onora  ed  avvantaggia  gli  studi  italiani.  Vogliamo  parlare  della 
Biblioteca  Napoletana  di  storia  e  letteratura  che  si  pubblica  in  Na- 
poli e  della  quale  sono  già  usciti  quattro  densi  ed  eleganti  volumi, 
che  il  liberale  editore  deposita  presso  la  sede  della  Società  Napoletana 
di  storia  patria.  Il  primo  contiene  le  prime  due  giornate  del  famoso 
libro  di  Giambattista  Basile,  Lo  Cunto  de  li  Cunti,  riprodotto  di  sulla 
prima  stampa  del  1634-36  dallo  stesso  Croce  e  preceduto  e  seguito  da 
una  solida  Introduzione  e  da  copiose  e  diligenti  annotazioni.  Il  volume 
è  fìregiato  del  ritratto  del  cavaliere  Basile,  compaesano  e  contemporaneo 
ed  ammiratore  d'un  altro  e  più  celebre  cavaliere,  il  Marino.  In  altri 
due  volumi  Erasmo  Pércopo  studiò  la  vita  e  la  produzione  poetica 
d'uno  dei  più  acclamati  poeti  fioriti  nella  seconda  metà  del  sec.  XV, 
uno  degli  astri  maggiori  del  gruppo  napoletano,  Benedetto  Gareth,  più 
noto  sotto  il  nome  accademico  di  Cariteo.  La  seconda  parte  ci  offre, 
in  lezione  corretta  e  con  ricche  e  belle  annotazioni,  Le  Rime  del  poeta 
barcellonese  —  e  con  l'amplissima  Introduzione  e  col  testo  l'A.  ha 
recato  un  grande  servizio  agli  studiosi.  Né  minor  lode  merita  Fran- 
cesco Flamini  per  avere  curata  —  e  curata  davvero  con  pazienza 
ed  acume  e  gusto  finissimo  —  V Egloga  e  i  poemetti  di  Luigi  Tan- 
siilo.  Cosi  possiamo  dire  di  possedere  un  testo  definitivo  dei  Due  pel- 


Digitized  by 


Google 


532  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

leffrirU,  del  Vendemmiatore,  delle  Stanze  al  Martirano,  della  Ciò- 
rida,  del  Podere  e  della  Balia,  \  quali  componimenti,  per  merito  del 

nuovo  editore,  ricevono  nella  eccellente  Introduzione  luce  copiosa. 

* 

»    ¥ 

Da  un  fautore  dei  Farnesi  e  cortigiano  del  Duca  Pier  Luigi,  forse 
il  marchese  Camillo  Fogliani  Sforza,  signore  di  Gastelnuovo  de*  Terzi, 
fli  composto,  tra  il  settembre  1547  e  il  marzo  1548,  il  Lamento  per 
la  morte  di  Pier  Luigi  Farnese,  che  ora  il  prof.  G.  Capasso  trae  in 
luce  da  un  codice  della  Parmense  ed  illustra  con  molto  amore  e  con 
ampia  erudizione  (Parma,  tip.  Battei,  1894,  pp.  86,  estr.  dSilV Arch.  sto- 
rico per  le  Provincie  Parmensi,  voi.  I,  del  18^).  Il  lungo  componi- 
mento che  consta  di  656  versi  disposti  in  serie  ternarie,  conferma  il 
fatto,  ormai  accertato,  che  il  principale  impulso  della  cospii*azione 
della  quale  cadde  vittima  il  Farnese,  Ai  lo  sdegno  della  nobiltà  pia- 
centina, licenziosa,  sfrenata  e  gelosa  dei  suoi  privilegi,  e  in  questi 
minacciata  dall'opera  di  Pier  Luigi. 

»  « 
Una  vera  monografia  sopra  uno  scrittore  e  pensatore  emiliano  che 
nel  Cinquecento  ebbe  non  piccola  nominanza,  è  il  lavoro  di  Giuseppe 
Pagani  su  Mario  Nizzoli  umanista  e  filosofo  del  secolo  XV J,  Roma, 
tip.  della  R.  Accademia  dei  Lipcei,  i893  (pp.  122,  estr.  dal  voi.  II  dei 
Rendiconti  deirAccademia  stessa).  Essa  richiama  l'attenzione  co»  dei 
cultori  della  storia  letteraria,  come  degli  studiosi  della  filosofia,  seb- 
bene il  Nizzoli  abbia  maggior  importanza  come  umanista,  che  come 
filosofo;  ed  è  pregevole  per  la  copia  e  Tordine  delle  notizie,  per  la 
chiarezza  e  la  sicurezza  con  cui  TA.  analizza  ed  illustra  il  pensiero 
e  gli  scritti  del  Nizzoli,  per  la  temperanza  dei  giudizi,  che  appunto 

per  questo  ci  sembrano  definitivi. 

* 

♦  » 

Utile  contributo  alla  storia  letteraria  del  Piemonte,  durante  il  pe- 
riodo di  Carlo  Emanuele  I,  è  lo  studio  lungo  e  minuto  —  forse  troppo 
minuto  in  alcune  parti  —  del  pA)f.  Giuseppe  Rua  sopra  Un  episodio 
letterario  alla  corte  di  Carlo  Emanuele  I  (Genova,  1893,  pp.  130, 
estr.  dal  Giornale  Ligustico).  L*A.  vi  parla  della  Primavera  di  Gio- 
vanni Boterò,  dei  drammi  e  del  canzoniere  di  Lodovico  d'Aglio  e  della 
sua  attività  poetica  e  politica  alla  corte  Savoina;  di  Aurelio  Corbel- 
lini e  delle  sue  rime  politiche;  infine  d^W Inverno,  poemetto  appena 
abbozzato  dal  Duca  Carlo  Emanuele  I.  Confortiamo  l'egregio  A.  a  con- 
tinuare nelle  sue  ricerche  e  ad  ofifHrci  presto  la  seconda  parte  del 
suo  pregevole  studio,  che  tanto  conferisce  a  illustrare  la  letteratura 

piemontese  del  sec.  XVI  cadente  e  del  principio  del  sec.  XVII. 

* 

*  « 

In  un  opuscoletto  il  prof.  F.  Foffano  raccolse  con  acconce  illustra- 


Digitized  by 


Google 


STORU   LETTERARIA  533 

zioni  Quattro  lettere  inedite  diiUìMtnitaliani{Yenezm,  tip.  Ex-Gordella, 
1894,  pp.  20).  La  prima  è  di  Girolamo  Gigli,  indirizzata  ad  Apostolo 
Zeno  da  Viterbo  il  2  febbraio  1717  ;  la  seconda,  già  pubblicata  in  modo 
frammentario  dal  Tommaseo,  fu  scritta  il  22  giugno  1744  da  Gasparo 
Gozzi  airab.  Luigi  Pomo.  In  essa  il  passo:  «ditegli  che  se  non  gli 
scrivo  in  carta,  ho  scritto  lui  nel  cuore,  ch'è  cosa  (?)  buona  >,  andrà 
corretto  probabilmente,  sulla  scorta  d'un  verso  del  Bemi,  cosi:  «  ch'è 
carta  buona  >.  La  terza  lettera,  di  Ippolito  Pindemonte,  in  data  di 
Ginevra,  28  agosto  1788,  è  seguita  da  un  sonetto  composto  due  giorni 
prima  per  la  visita  al  castello  di  Ferney.  Ultima  viene  una  letterina 
di  Pietro  Giordani,  senz'anno,  ma  del  29  febbraio  1844,  inviata  a  Spi- 
ridione  Veludo. 

•  ♦ 
G.  Battista  Marchesi,  Lorenzo  Mascheroni  ed  i  stcoi  scritti  poe- 
tici. Studio  biografico-critico,  Bergamo,  Istituto  italiano  d'arti  grafiche, 
1893  (In-8'',  pp.  102).  —  È  uno  studio  per  ogni  riguardo  d^no  di  lode. 
Chiaro,  semplice,  succoso,  e  nel  tempo  stesso  ricco  di  notizie  nuove 
o  più  esatte  che  in  passato  non  si  avessero,  esso  è  un  esempio  raro 
di  sintesi  garbata  e  armonica  e  sostanziosa  d'un  materiale  manoscritto 
di  molti  e  molti  volumi,  ridotta  a  un  centinaio  di  pagine.  E  in&tti  la 
raccolta  delle  carte  autografe  del  Mascheroni  non  poteva  capitare  in 
mani  più  discrete  ed  esperte.  La  ricostruzione  che  TA.  ci  offre  della 
vita  e  insieme  degli  scritti  poetici  del  poeta  e  scienziato  bergamasco 
ci  sembra  felice  e  conferisce  utilmente  anche  alla  conoscenza  della 
letteratura  nostra  nella  metà  del  secolo  scorso.  Naturalmente  la  parte 
che  più  c'importa  in  questo  studio  è  quella  consacrata  sÀYJnvito  a 
Lesbia  Cidonia,  che  il  M.,  giustamente  accordandosi  con  lo  Zanella, 
chiama  poemetto  scientifico-descrittlvo,  e  non  didascalico,  come  usano 
i  più.  L'esame  e  il  giudizio  che  l'A.  ne  fo,  paiono  a  me  definitivi.  Delle 
relazioni  del  Mascheroni  con  Paolina  Grismondi  e  dell'occasione  del 
mirabile  poemetto  discorre  in  breve,  ma  bene,  il  M.  A  compiere  le 
notizie  ch'egli  ha  raccolto,  stimo  opportuno  citare  una  lettera  che  il 
3  luglio  1793  Paolina,  reduce  da  poco  a  Bergamo,  dopo  il  suo  viaggio 
in  Lombardia,  scriveva  al  cavaliere  Vannetti;  e  che  si  trova  inserita 
nel  rarissimo  JEpistoìario  del  Rubbi  (1).  Al  gentile  poeta  roveretano, 
pel  quale  aveva  tenerezze  singolari,  la  Grismondi  scriveva,  fl:*a  altro: 
«  Non  saprei  abbastanza  esprimere  quanto  siami  stato  dolce  il  breve 
«  soggiorno  da  me  fatto  in  Pavia  che  da  molto  tempo  bramava  di  vi- 
«  sitare  e  dove  si  uni  a  invitarmi  con  sollecitudine  il  campeggiamento 
«  colà  fattosi  con  somma  solennità  e  con  immenso  concorso  de*  fore- 
«  stieri,  di  quelle  truppe  Austriache.  Fui  onorata  da  quei  signori  Pavesi, 


(1)  A.  n,  Venezia,  1796,  pp.  405-6. 


Digitized  by 


Google 


534  NOTE  EilBUOORAFICHB 

«  e  da  quei  chiari  professori  in  guisa  oltremodo  per  me  lusinghiera. 
«  Quanto  poi  non  debbo  airamabilissimo  P.  Fontana,  quanti  tratti  cor- 
«  tesissimi  non  ha  egli  usati  con  mecol  Stampò  per  farmi  onore,  ge- 
«  neroso  e  gentile  amico,  come  egli  è,  quattro  sonetti  che  certamente 
«  saranno  a  voi  pervenuti,  e  che  hanno  sempre  più  dato  a  vedere 
«  come  egregiamente  sa  quel  sublime  matematico  conversar  parimente 
«  con  le  Vergini  di  Elicona  e  rendersi  signore  di  molte  diversissime 
«  facoltà.  Credo  che  avrete  pur  ricevuto  un  picciol  volume  di  versi 
«  sciolti  col  titolo  di  Invito  a  Lesbia,  nei  quali  il  professor  Masche- 
«  roni,  mio  compatriotto,  ha  voluto  render  palese  la  sua  amicizia  verso 
«  di  me.  Tutti  universalmente  fanno  un  sommo  applauso  a  detti  versi, 
«  e  io  son  certissima  che  avranno  pur  da  voi  riscosso,  ove  veduti  gli 
4c  abbiate,  un  ben  meritevole  elogio  ».  Quel  picciol  volume  doveva 
salvare  dalFoblio  la  dama  gentile;  e  del  suo  autore  fa  rinverdire  la 
&ma  ed  i  meriti  questo  modesto  ma  serio  lavoro,  kì  quale  alcune 
osservazioni  si  potrebbero  pur  fare,  ma  non  tali  da  scemarne  i  pregi. 
Per  es.  i  primi  tentativi  di  poesia  barbara  non  risalgono  solo  al  se- 
colo XYI,  come  afTerma  TA.  (pag.  22),  ma  al  sec.  XY;  e  molte  altre 
cose  si  potrebbero  aggiungere  ai  rapidi  cenni  (pagg.  66-8)  che  il  M. 
ci  porge  intorno  alla  poesia  scientifica  del  secolo  scorso  e  alle  molte 
pubblicazioni  che  su  quest*  argomento  videro  la  luce  in  Italia.  É  un 
tema  questo  che,  anche  dopo  lo  studio  del  Bertana,  meriterebbe  d'es- 
sere svolto  con  la  dovuta  larghezza. 

«1  « 
A  Siena  ci  richiamano  Alcune  notizie  inedite  di  storia  letteraria 
senese,  Nota  inserita  dal  dott.  Alfonso  Professionb  nel  voi.  XXIX 
degli  Atti  della  R.  Accademia  delle  scienze  di  Torino  (Torino,  Glausen, 
1894).  Le  notìzie  riguardano  specialmente  il  piemontese  p.  Guglielmo 
della  Valle,  il  noto  autore  delle  Lettere  Senesi,  e  sono  tratte  da  due 
lettere  di  Giuseppe  Ciaccheri  e  di  mons.  Felice  Zondadari,  ambedue 
del  1783,  esistenti  manoscritti  una  nella  biblioteca  del  marchese  Bo- 
naventura Ghigi-Zondadari  di  Siena,  l'altra  nella  Comunale  della 
stessa  città. 

«  « 
Del  Ciaccheri,  bibliotecario  dell'Università  senese,  parlò  con  le  lodi 
dovute  quel  L.  A.  Muratori,  che  tutti  conoscono  come  il  gigante  della 
erudizione  storica,  ma  che  nessuno  aveva  ancora  studiato  quale  eco- 
nomista. Questo  fece  testé  un  giovane,  ma  valente  cultore  degli  studi 
economici,  il  prof.  E.  Masè-Dari,  nel  volumetto  intitolato  L.  A.  Mu- 
ratori come  economista  (Bologna,  tip.  Fava  e  Garagnani,  1893,  pp.  114, 
estr.  dal  Giornale  degli  Economisti),  L'A.  riconosce  e  dimostra  che 
«  se  non  si  può  attribuire  al  Muratori  il  merito  d'aver  aperti  nuovi 
«  orizzonti  agli  studi  economici  dell'età  sua,  non  rimane  però  dubbio 


Digitized  by 


Google 


STORIA  LETTERARIA  536 

«  che,  anche  per  la  scienza  economica,  si  presenta  come  uno  dei  più 

«  profondi  pensatori  del  sec.  XVIII  ». 

* 
«  « 

Ad  un  tèma  bellissimo,  Mazzini  letterato,  il  sig.  Vincenzo  Refor- 
aiATO  consacrò  alcune  pagine  d*un  suo  opuscolo  (Catania,  tip.  Galati, 
1894);  nel  quale  i  concetti  letterari  del  grande  cospiratore  sono  esposti 
con  sufficiente  chiarezza  ed  i  principali  suoi  lavori  sono  esaminati  in 
maniera  piuttosto  superficiale.  L*A.,  che  mostra  di  avere  la  necessaria 
attitudine^  avrebbe  dovuto  svolgere  con  maggiore  larghezza  certe  os- 
servazioni da  lui  appena  accennate  e  considerare  meglio  il  M.  in  rap- 
porto con  le  condizioni  letterarie  del  suo  tempo. 

«  • 
P.  P.  Gestaro,  Stiuli  storici  e  letterari,  Torino,  Roux,  1894  (In-8^ 
pp.  viii-387).  —  Ottima  cosa  ha  (atto  TA.  a  raccogliere  in  volume,  mi- 
gliorati e  accresciuti,  questi  suoi  saggi  che  aveva  pubblicati  sparsa- 
mente in  varie  riviste  italiane.  Essi  trattano  di  alimenti  assai  dispa- 
rati, ma  hanno  tutti,  anche  quello  letterario  di  cui  si  &rà  speciale 
menzione,  un  carattere  essenzialmente  storico.  Il  primo  studio  concer- 
nente Le  rivoluzioni  napoletane  nei  secoli  XVI  e  XVII,  già  edito 
in  due  fascicoli  della  Rivista  Europea  (1878)  non  è,  come  forse  par- 
rebbe dal  titolo,  una  vera  ordinata  narrazione  di  avvenimenti  este- 
riori, ma  una  larga  indagine  storica  e  insieme  filosofica  delle  varie 
cause  economiche,  morali,  politiche  che  produssero  nei  secoli  XVI  e 
XVII  i  moti  rivoluzionari  o,  meglio,  le  molte  sollevazioni  del  regno  na- 
poletano, con  uno  speciale  riguardo  alle  rivoluzioni  del  1547  e  del  1647. 
In  queste  pagine,  improntate  d'un  vivo  sentimento  di  simpatia  pel  po- 
polo meridionale,  TA.  mostra  una  singolare  attitudine  al  largo  pen- 
nelleggiare  storico,  ha  vivacità  e  chiarezza  efficace  di  forma,  acume 
e  modernità  nell*  analisi  e  ricostruzione  dei  fotti  storici  e  sociali.  Il 
secondo  studio  è  una  giusta  difesa  del  benemerito  fondatore  del  regio 
Istituto  Orientale  (già  Collegio  dei  Cinesi  e  poi  Asiatico)  di  Napoli, 
Fabate  Matteo  Ripa.  Bella  commovente  figura  di  cospiratore  patriotta 
—  anzi  d'una  famiglia  di  patriotti  —  è  quella  che  balza  fuori  dal 
terzo  saggio  Ze  ?n«worfe  d'un  patriota  romagnolo  scritte  da  sua  figlia. 
Il  cospiratore  è  Vincenzo  Pattiboni  da  Cesena,  la  figlia,  la  signora 
Zellide  Pattiboni,  «  una  simpatica  vecchietta  oltre  i  sessanta  (non  oltre 
i  settanta,  come  si  legge  per  una  i^vista  od  un  errore  di  stampa,  es- 
sendo essa  nata  nel  1832)  rivelatasi  si  in  tarda  età  colta  scrittrice  >. 
Delle  Memorie  uscite  in  tre  parti,  dal  1885  al  1887,  e  di  questa  larga 
recensione  del  C.  dovrà  tener  conto  il  futuro  storico  dei  moti  rivo- 
luzionari italiani;  come  a  chi  vuol  conoscere  addentro  la  storia  e  la 
costituzione  politica  della  repubblica  di  S.  Marino,  gioveranno  i  capi- 
toli del  saggio  seguente,  consacrato  appunto  a  questo  che  è  fra  i  più 


Digitized  by 


y  Google 


536  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

singolari  «  ruderi  politici  medioevali  ».  I  colti  lettori  non  avranno  di- 
menticato il  bel  saggio  uscito  nella  N.  Antologia,  intitolato  La  storia 
nei  «  Promessi  Spost  »,  che  qui  rivede  la  luce.  Rileggendolo  ora,  ci 
siamo  confermati  nel  giudizio  che,  non  ostante  talune  esagerazioni, 
non  ostante  la  tendenza  al  sottilizzare^  alfabuso  della  critica  conget- 
turale e  della  dialettica,  che  TA.  stesso  rimprovera  al  Manzoni,  questo 
sia  uno  dei  più  seri  e  concludenti  studi  consacrati  al  romanzo  immortale. 
E  ciò  anche  perchè  esso  non  è  ristretto  a  ricercare  gli  elementi  storid 
dei  Promessi  Sposi,  come  potrebbe  stimarsi  leggendo  il  titolo;  ma  si 
allarga  a  studiare  la  genesi  e  lo  svolgimento,  e  i  modi  e  i  periodi  o 
momenti  della  sua  elaborazione,  ricercando  Topera  dell'  artista  e  del 
critico,  questo  tormentatore  e,  più  tardi  —  nel  discorso  de/  romanzo 
storico  e,  in  genere,  de'  componimenti  misti  di  storia  e  d'invenzione 
—  demolitore  impotente  di  quello.  Ck)n  Tultiroo  studio,  finora  inedito, 
//  vescovo  di  Policastro  e  la  reazione  borbonica  del  1799  e  con  le 
utili  appendici  di  documenti  che  lo  accompagnano,  passiamo  di  nuovo 
dalla  critica  letteraria  alla  critica  storica  —  e  queste  pagine,  ricche 
di  notizie  anche  nuove,  corredate  d*un  saggio  di  poesie  sanfedistiche, 
riescono  un  pregevole  contributo  per  la  storia,  cosi  curiosa  e  ancora 
intricata  e  in  parte  oscura,  di  quel  periodo. 

Giuseppe  Piggiola,  Letterati  triestini.  2^  ediz.  Bologna,  Zanichelli, 
1894  (In-8^  pp.  87).  —  In  questo  opuscolo,  che  contiene  una  confe- 
renza letta  a  Padova  a  beneficio  della  Società  «  Dante  Alighieri  >  il 
14  aprile  1893,  il  ?.,  noto  letterato  e  poeta  triestino,  riesce  a  dimo- 
strare con  elegante  parola  e  con  sostanza  di  fotti  «  la  schietta  incor- 
ai rotta  italianità  che  informa  non  pur  la  vita  e  la  lingua,  ma  tutta 
«  la  produzione  letteraria,  e  particolarmente  poetica  della  siui  Trieste 
«  in  questo  secolo  ».  Queste  pagine  si  leggono  con  piacere,  ma  anche 
non  senza  profitto  da  qualunque  persona  colta;  rivelano,  non  solo  un 
vivo  amor  patrio,  ma  anche  un  fine  gusto  e  una  conoscenza  sicura 
della  storia  triestina.  Possiamo  dire  senza  timore  di  esagerare  che,  se 
alla  diffusione  di  questo  libretto,  che  in  poco  tempo  raggiunse  la  se- 
conda edizione,  dovettero  contribuire  evidenti  ragioni  politiche,  esso 
ha  in  se  stesso  tali  meriti   intrinseci  da  giustificare  (caso  davvero 

infrequente)  questo  verdetto  invidiabile  della  pubblica  opinione. 

* 

•  ♦ 
Il  sig.  Benedetto  Croce,  del  quale  annunziammo  Tanno  scorso  una 
memoria  intitolata  La  storia  ridotta  sotto  il  concetto  generale  del- 
l'arte (Gfr.  Rivista,  voi.  X,  pp.  708-9),  prende  a  rincalzare  con  nuove 
osservazioni  la  sua  tesi  in  una  Nota,  letta  all'Accademia  Pontaniana 
il  maggio  passato,  e  pubblicata  col  titolo  Di  alcune  obiezioni  mosse 
a  una  mia  memoria  sul  concetto  della  storia  (Napoli,  tip.  d.  R.  Uni- 


Digitized  by 


Google 


STORIA   LETTERARIA  537 

versila,  1894,  pp.  23,  estr.  dal  voi.  XXIV  degli  Atti  della  detta  Acca- 
demia). Anche  dopo  queste  nuove  considerazioni,  ingegnose  e  sottili^ 
rimaniamo  fedeli  all'opinione  altre  volte  manifestata,  che  è  la  più  co- 
mane,  essere  cioè  la  storia  un  pò*  scienza  e  un  pò*  arte,  giacché  essa 
applica  i  procedimenti  scientifici  all'indàgine  e  alla  valutazione  dei 
fatti  umani,  ma  si  vale  di  mezzi  offerti  dalla  filosofia  e  dall'arte  nel- 
Tuso  di  essi,  nella  reintegrazione,  nella  ricostruzione  e  nella  rappre- 
sentazione della  vita  storica.  Naturalmente  i  rapporti  fra  la  scienza 
e  Farte,  la  misura  del  loro  disvolgersi  nella  storiografia  variano  a 
seconda  degli  scrittori  e  dei  tempi  e  degli  intendimenti  particolari 
che  ogni  storico  può  proporsi  insieme  con  gli  intendimenti  generali 
della  storia  medesima. 

Vittorio  Gian. 


Digitized  by 


Google 


ELENCO  DI  LIBRI 

recenti    di    storia    italiana 


Ada  eec1e$iae  medioìanensU  ab  eiu8  irnim  uaque  ad  noairam  aetatem^opera  et  tMio 
presb.  Aehati8  BaUi.  Fase.  39. 104»  (col.  1401-1120).  Mediolani,  Ferraris,  1894. 

Agnelli  (P.),  Dd  famoèo  giwreconsuUo  nMxmato  *%J  Piaeeniino*  e  del  famom 
medico  chirurgo  CfugUeìmo  da  SaUeeto,  Memoria  storica.  Piacenza,  tip.  Solari 
di  G.  Tononi,  1893. 

Alesalo  (p.  IVArquata),  Oronaca  ddia  riformata  provincia  dei  Minori  nella  Marea. 
Cingoli,  Lnchetti,  1893. 

All^ertaEEl  (A.),  La  conieeea  d*Almond.  In-16»,  pp.  293.  Bologna,  Zanichelli,  1894. 

Ambrosoli  (S.),  CcUaJogo  della  coUesione  numismatica:  monete  romane  e  bigan- 
Hne  deecritte.  In-8»,  pp.  266.  Catanzaro,  Calia  G.,  1894. 

Amato  (D.ì,  Cenni  biografici  degK  tOmstri  uomini  politici  e  dei  pia  chiari  eden- 
eiatif  letterati  ed  artieti  contemporanei  itaUani.  Disp.  3341.  In-8%  pp.  843- 
1064.  Napoli,  tip.  del  Tasso,  1892-93. 

AmblTorl  (L.),  Il  canonico  Pier  Maria  Campi  e  la  questione  colombiana.  Confe- 
renza. Piacenza,  tip.  Solari  di  G.  Tononi,  1893. 

Annuario  della  Regia  Università  di  Pisa  per  Tanno  accademico  1893-94.  Pisa, 
Nistrì,  1894. 

Arblb  (E.).  Vittorie  e  sconfiUe.  In46S  PP.  471.  Milano,  Hoepli,  1894. 

Arimondiy  Combattimento  di  Agordat,  Relazione  a  S.  E.  il  Ministro  della  guerra. 
In•16^  pp.  34  con  tav.  Piacenza,  tip.  Solari,  1894. 

Arnone  (NA  iMigi  III  d'Angiò  duca  di  Calabria,  pp.  16.  Siena,  tip.  S.  Bernar- 
dino, 1898. 

AiireU  {GX  II  secolo  XVIII  (dagli  *AnnaU  del  mondo*);  prontuario  d*annioer- 
sari.  (Jalendario  storico  pel  1894  (anno  I).  In-16%  pp.  xxii-396.  Roma,  tip.  Na- 
zionale, 1894. 

BaecI  (P.),  Due  documenti  pistoiesi  sopra  frate  Girolamo  Savonarola.  Pistoia, 
Costa,  Beghini  e  Biagini,  1894. 

BaeelottI  (E.),  Firenee  antica  e  moderna.  Disp.  12-14.  In-4%  pp.  88-112.  Firenze, 
tip.  Cooperativa  ed.,  1893. 

Balan  (P.),  La  rivoluiione  francese.  In-16«.  Milano,  G.  Palma,  1893. 

Ballerini  (F.),  Alberto  Guglielmotti:  ricordi,  lettere,  aneddoti  ed  aforismi.  Roma, 
tip.  Cooperativa  romana,  1894. 

Ballista-Trombone  (P.),  Pagine  tolte  daXU  Cronache.  Padova,  Prosperini,  1898. 

Beloch  (G.),  Studi  di  storia  antica.  Fase  2^.  In-8<>,  pp.  tiii-ISò.  Roma,  Loe- 
scher,  1893. 

Benedettncci  (C),  Attinense  deUa  famiglia  Leopardi  di  Becanati  con  San  Fi- 
lippo N'eri  e  coi  Filippini:  cenni,  ln-8%  pp.  21.  Recanati,  Simboli,  1894. 

Berehet  (G.),  Lettere  al  generale  Giacinto  CóBegno.  Venezia,  Visentini,  1893. 

Beroldus  sive  ecclesiae  anibrosianae  Mediokmensis  kaìendarium  et  ordines  saee.  XIL 
Ex  codice  ambrosiano  edidit  et  adnotavit  doctor  Marcas  Magistretti.  In-8*. 
Mediolani,  Boniardi-Pogliani,  1894. 

Bertano  (L.),  Memorie  suQe  tre  antiche  case  da  demolirsi  nel  1694  per  VampUor 
mento  deUa  piassa  Virginio  in  Cuneo.  Caneo,  tip.  Subalpina,  1894. 


Digitized  by 


Google 


ELBNCO   DI  LIBRI   ITAUANI   E   LATINI  539 

Bertolotto  (G.)*  Urbano  Vili  o  Francesco  SondmeUiP  poiemica  cMabreresca, 
Inglìo-Bottembre»  1893.  Genova,  tip.  dei  Sordomoti,  1894. 

Bianconi  (G.),  Su  Bettona  terra  antiekissiina  ed  tttuetre  deìP  Umbria.  Rapido 
oenDo  sa  cronologia  paesana  ed  altro  da  esso  tennto  apprestato.  Perugia,  Bar- 
telli,  1898. 

BlUia  (L.  M.),  Pietro  Sbarbaro  e  il  etto  tempo,  Torino,  Glaosen,  1894. 

Bittanti  (L.),  Di  Nicolò  Tartaglia,  matematico  bresciano.  Discorso.  Brescia,  Apol- 
lonio F.,  1894. 

Boglietti  (G.),  Don  Giovanni  d'Austria.  Stadi  storici.  In-16<>.  Bologna,  Zani- 
chelli, 1894. 

Bonfadlni  (R.),  Vita  di  Francesco  Arese,  con  documenti  inediti.  Torino,  Ronx 
e  Comp.  1894. 

BoBeo  (G.),  F(xtti  ameni  deOa  vita  di  Pio  JX,  raccolti  da  pubblici  documenti. 
Torino,  tip.  Salesiana,  1898. 

Bozzo  (I.),  La  Sicilia  e  Tltalia  dal  1646  alV  epoca  presente.  Palermo,  tip.  No- 
cera,  1894. 

Bresciani  (6.),  Lettere  daUa  Oermania,  1697-1699  [AI  march.  Ferdinando  Bar- 
tolommei].  Firenze,  Landi,  1894. 

Bucciarelll  (L.),  La  Sicilia  e  Virgilio.  Acireale,  Donzaso,  1894. 

Caetani  (L.),  Baretti  e  Johnson.  Roma,  tip.  delle  Terme  Diocleziano,  1894. 

Gaetani  LoTatelli  (B.),  Nuova  miscellanea  archeologica.  Roma,  tip.  della  Reale 
Accademia  dei  Lincei,  1894. 

Cairaro  (P.),  NoHeie  e  documenti  della  chiesa  pinerolese.  Voi.  I.  In-8^  pp.  yii-995. 
Pinerolo,  A.  Zanetti,  1898. 

Cagnacci  (C),  Giuseppe  Massini  e  i  fratelli  Bu/fwU.  1  voL  In-8o,  pp.  570.  Porto 
Maurizio,  tip.  Borio,  1894. 

Calori-Cesis  (F.),  27  mondo  muliebre  di  Maria  figlia  di  StiUcone.  In-4s  pp.  9. 
Modena,  Toschi,  1893. 

Cameroni  (A.),  Uno  scrittore  avventuriero  del  secolo  XVII,  Gregorio  Leti.  Inl6*, 
pp.  174.  Milano,  GaUi,  1893. 

Campagne  del  principe  Eugenio  di  Savoia.  Serie  I,  voi.  V  [Guerra  per  la  succes- 
sione di  Spagna,  campagna  del  1704].  In-8<»,  pp.  xxvii-863-286.  Torino,  Rooz 
e  Comp.,  1894. 

Cantù  (C),  Storia  degli  iiàUam.  4*  ediz.  Disp.  7-18.  In-8o.  Torino,  Unione  tipo- 
grafico-editrice,  1893*94. 

Capitoli  fra  i  proprietari  dei  mulini  sulla  roggia  di  Cfemona^  anno  1431.  Udine, 
Del  Bianco,  1894. 

Caporale  (G^,  Bicerche  archeologiche,,  topografiche  e  biografiche  deUa  diocesi  di 
Acerra.  Disp.  9-10  (ultima).  In-8«,  pp.  513-606-xxxii.  Napoli,  Jovene  N.,  1893. 

Cappelletti  (L.),  Storia  di  Vittorio  Emanuele  II  e  del  suo  regno.  3  voi.  In-16% 
pp.  viii-482;  viii-450;  xii-433.  Roma,  Voghera  E.,  1893. 

Carboni  (L.),  De  Innocentio  V  romano  pontifice.  Romae,  ex  typ.  Polyglotta,  1894. 

Catalogo  deUa  collesione  di  medaglie  e  monete  deWimpero  d'occidenie  del  rag.  Pe- 
roni F.  Codogno,  Cairo  A.  G.,  1894. 

Cavagna  Sangiuliani  (A.),  Una  donasione  del  1132  a  favore  delV  Ospedale  di 
Santa  Maria  di  Betìem  in  Borgo  Ticino  di  Pavia.  Pavia,  frat.  Fusi,  1894. 

Cavour  (de)  (C),  Le  eomte  de  Cavour  et  la  comiesse  de  Circourt:  lettres  inédites 
pubUées  par  le  eomte  Nigra.  lnA°,  pp.  193.  Turin,  Roux  et  C.«,  1894. 

Cavriani  (A.),  Motti  gentHisi.  Mantova,  tip.  Aldo  Manuzio,  1893. 

Celani  (E.\  Il  p.  Alberto  Guglielmotti;  Tundecimo  biografo  di  Cancellieri.  Roma, 
tip.  deirUnione  Cooperativa  editrice,  1898. 

Celli  rL.l  Un  carnevale  alla  corte  d*  Urbino  e  la  prima  rappresentasione  ddla 
'Càlandria\  In-8o,  pp.  11.  Castelplanio,  Romagnoli,  1894. 


Digitized  by 


Google 


540  ELENCO  DI   LIBRI   ITALIANI  E  LATINI 

Centarinl  (L.),  CogóUto  non  è  la  patria  di  Cristoforo  Colombo:  lettere  II-IX 
aperte  a  G,  B.  Fano  di  Varasge  in  rispoeta  aìla  sua  appendice  sullo  stesso 
argomento,  Iii-16%  pp.  80.  Genova,  tip.  dei  Sordomuti^  1893. 

Cerega  di  BonviUaret  (G.  F.),  Dieurio  deUa  campagna  di  Crimea.  Torino,  Ronz 
e  Gomp.,  1894. 

Cesareo  (Gr.  A.),  La  poesia  siciliana  sotto  gli  Svevù  Studi  e  ricerche.  Catania, 
Giannetta.  1894. 

—  Pasquino  e  la  satira  sotto  Leone  X:  SerapiccL  Roma,  tip.  deirUnione  Coo- 
perativa editrice,  1894. 

—  Pasquino  e  la  satira  sotto  Leone  X:  «7  cardinale  ArmeUino  e  Madonna  Onesta. 
Boma,  tip.  dell'Unione  Cooperativa  editrice,  1894. 

—  Pasquino  e  la  satira  sotto  Leone  X:  Tultimo  re  di  Cipro.  Boma,  tip.  deirU- 
nione  Cooperativa  editrice,  1894. 

—  Pcuquino  e  la  satira  sotto  Leone  X:  i  due  archipoeti.  In-IG*",  pp.  22.  Boma, 
tip.  deirUnione  Cooperativa  editrice,  1894. 

Cestaro  (F.  P.),  Studi  storici  e  letterari.  In-8^  pp.  viii-389.  Torino,  Boni  e  C,  1894. 
Clseato  (À.),  La  famiglia  Da  Vò  e  la  cronaca  di  Agostino.  Este,  tip.  Longo  C. 

Zanella,  1898. 
Claretta  (GX  IncUnasioni  artistiche  di  Carlo  Emanuele  I  di  Savoia  e  de*  suoi 

figli.  In-8»,  pp.  24.  Torino,  G.  B.  Paravia  e  C,  1894. 
Cocchia  (E.),  La  patria  di  Ennio  e  ti  nome  éPItàUa.  Torino,  Clansen,  1894. 
Contri  (G.),  Storia  di  Areidosso.  Disp.  22-35  (altima).  ln-8*,  pp.   169-280.  Ard- 

do88o,  Gori,  1894. 
Costa  (E),  Papiniano.  Studio  di  storia  intema  del  diritto  romano.  2  voi.  ln-8«  gr. 

Bologna,  N.  Zanichelli,  1894. 
Crespellani  (A.),  Medaglie  estensi  ed  austro-estensi.  Modena,  Società  tipografica 

antica  tip.  Soliani,  1893. 
Dal  Bò  (E.),  MatOda:  studio  dantesco.  Catania,  Giannetta,  1894. 
D'Aneona  (A.)  e  Baeci  (0.),  Manuale  della  letteratura  italiana.  Voi.  TV,  Parte  IL 

Inl6*  pp.  343-628.  Firenze,  Barbèra,  1894. 
Da  Mula  (A.),  BeloBione  della  Patria  dd  Friuli,  letta  in  Senato  ii  21  giugno 

1751.  Udine,  D.  Del  Bianco,  1894. 
Dell'Acqua  (C),  Bianca  Visconti  di  Savoia  in  Pavia  e  Tinsigne  monastero  di 

Santa  Chiara  la  Reale  di  stia  fondazione.  Pavia,  frat.  Fasi,  1898. 
De  Leva  (G.),  Storia  documentata  di  Carlo  V.  Voi.  8».  In-8<'  gr.  Bologna,  N.  Za- 
nichelli, 1894. 
Del  Vaso  (E.),  Cenno  critico  sui  tempi  e  sidle  opere  di  GHacomo  Leopardi. 

Pescia,  Cipriani  e  C,  1894. 
De  Laca  di  Helpignano  (G.),  Le  pandette  pisane  tolte  a  Molfetta  il  1137.  In-8*, 

pp.  9.  Molfetta,  tip.  l'Arte  della  Stampa,  De  Bari,  1894. 
De  Marchi  (L.)  e  Bertolani  (G.),  Lwentario  dei  manoscritti  della  B.  Biblioteca 

universitaria  di  Pavia.  Voi.  I.  In-8®,  pp.  zxiii408.  Milano,  Hoepli,  1894. 
De  Baggiero  (E.),  Dizionario  epigrafico  di  antichità  romane.  Fase  32.  In-8*, 

pp.  897-928.  Boma,  Pasqaalncci,  1893. 
Elisei  (G.),  Studio  suUa  chiesa  cattedrale  di  S.  Rufino,  vescovo  e  martire  in  As- 
sisi. Assisi,  tip.  Metastasio,  1898. 
Fabrizi  (A.),  I  Congressi  diplomatici  dal  1648  al  1878.  «  Bibliot.  del  cittadino 

italiano  >,  1894. 
Favaro  (A.),  Serie  nona  di  scampoli  galileiani.  In-8o,pp.  48.  Padova,  G.  B.  Bandi,  1894. 

—  Amici  e  corrispondenti  di  GaUleo  OdlUei.  1  [Margherita  Sarrocchi].  Venezia, 
Ferrari,  1894. 

Franciosi  (P.)  e  Beffi  (A.),  Brevi  notizie  sul  passato,  sul  presente  e  sul  futuro 
déOe  Finanze  deHa  Repubblica  dt  San  Marino.  Discorso.  Bologna,  libr.  Trevesdi 
P.  Virano,  1894. 


Digitized  by 


Google 


ELENCO  DI  LIBRI   ITALIANI  E  LATINI  541 

Fresenra  (B,),  L'àliopiano  dei  Sette  Comuni  vicentini.  Saggio  di  monografia  geo- 
grafica. Parte  I.  In•8^  pp.  123.  Firenze,  Ricci  M.,  1894. 

Famagalll  (C),  B  castello  di  Maìpaga  e  le  eue  pitture.  Milano,  Pagnoni,  1893. 

Gabba  (P.),  Contributo  alia  storia  del  diruto  militare  romano.  Monografia.  In-8*, 
pp.  15.  Pisa,  Nistri  e  C,  1893. 

GaMaiil  (N.X  Intorno  àUa  chiesa  di  S.  Francesco  in  Asti,  Note.  Torino,  Ditta 
Paravia  e  C,  1894. 

Gabotto  (F.),  Bioerche  e  studi  sulla  storia  di  Era.  Voi.  II.  In-8*,  pp.  313.  Bra, 
tip.  Bacca,  1894. 

—  Storia  del  Piemonte  nella  prima  metà  del  secolo  XIV  (1292-1349),  In-8o, 
pp.  VII.271.  Torino,  fratelli  Bocca,  1894. 

Galante  (A.),  H  diritto  di  placitaeione  e  V economato  dei  benefici  vaea/nti  in  Lom- 
bardia. In-8»,  pp.  Tii-128.  Milano,  Hoepli,  1894. 

Gandolfl  (R.),  Cristofano  Malvezzi;  EmiUo  de'  Cavalieri.  Firenze,  «  Rassegna  Na- 
zionale >,  1893. 

Giamberini  (A.),  Cristoforo  Colombo  e  H  IV  centenario  deUa.  scoperta  d'Ame- 
rica. In-16^  pp.  247.  Bologna,  Zamarani  e  Albertazzi,  1894. 

Grana  Scolari  (R.),  Cenni  storici  sulla  città  di  Modica.  Fase.  1-3.  Modica,  Gulì,  1893. 

Giorno  {G.),L'arcJdvio  antico  deW  Università  di Padova,Yeneiii&t  frat.  Visentini,  1893. 

Grion  (G.),  Tomasino  de'  Cerehiari,  poeta  cividaJese  del  duecento.  Cenno.  In-8'', 
pp.  116.  Udine,  Bardnsca,  1893. 

Grimani  (P.),  Lettere  a  Carlo  Buzini,  ministro  plenipotenziario  della  BepubbUca 
(veneta)  al  Congresso  di  Passarowitz,  1718.  In-8%  pp.  45.  Venezia,  frat.  Vi- 
sentini, 1894. 

—  Dispacci  inediti.  In-8',  pp.  28.  Venezia,  Ferrari,  1894. 

Grottanelli  (L.),  Fra  Geremia  da  Udine  eie  sue  relazioni  con  la  corte  del  gran- 
duca Francesco  d^  Medici,  pp.  132.  Firenze,  Gellini,  1893. 

Gnardione  (F.),  Lettere  inedite  dei  fratelli  Bandiera.  Catania,  Giannetta,  1894. 

Hertzberg  (G.),  Storia  delV  impero  romano.  Disp.  IX-X.  In-8°,  pp.  481-576.  Mi- 
lano, L.  Vallardi,  1894. 

—  Storia  dei  bizantini.  Disp.  XVI-XVIII.  In-8»  con  fig.,  pp.  721-864.  Milano, 
L.  Vallardi,  1893-94. 

Hngrnes  (L.),  La  parte  cosmografica  deUa  reazione  di  CHovamni  da  Verrazzano. 

In-16*,  pp.  40.  Torino,  Loescher,  1894. 
U  codice  degli  statuti  varesini  del  1347  e  di  alcuni  decreti  e  ordinamenti  poste- 

riori,  volgarizzato  da  L.  Borri.  Varese,  Macchi  e  Brasa^  1893. 
Imperiale  di  S.  Angelo  (C.)>  Caffaro  e  i  suoi  tempi.  Torino,  L.  Roox  e  C,  1894. 
Labanea  (B.),  Francesco  d'Assisi  e  i  Francescani  dal  1226  al  1328.  Roma,  tip. 

deirUoione  Cooperativa  edit.,  1894. 
Laeaya  (M.),  Istoria  di  Atena  Lucana.  In-^^',  pp.  101^  con  dae  tav.  Napoli,  Gian- 
nini e  figli,  1893. 
La  chiesa  collegiata  di  Masserano.  Cenni   storici  con   docamenti  e  note.  Torino, 

Boni  e  C.,^  1894. 
Lanciani  (R.),  Forma  urbis  Bomae  Consilio  et  auctoritate  r.  Academiae  Lynceo- 

rum  dimensa  et  admodtUum  1 :  1000  delineata.  Fase.  1.  Mediolani^  Hoepli,  1893. 
L'architettura  neUa  storia  e  nella  pratica.  Voi.  I,  Fase.  1-6.  In-4o,  con  fig.,  pp.  1-64  ; 

172,  con  19  tav.  Milano,  L.  Vallardi,  1894. 
La  vita  italiana  nel  cinquecento  (Ferrai,  Masi,  Del  Lungo,  De  Johannis,  Rondoni). 

Milano,  fratelli  Treves,  1894. 
Lecci  (A.),  In  commemorazione  di  Silvio  Spaventa.  Discorso.  In-16%  pp.  45.  Pisa, 

Nistri,  1894. 
Le  Consulte  deUa  BepubbUca  fiorentina  per  la  prima  volta  pubblicate  da  A.  Gbe- 

rardi.  Fase.  XXVI.  ln-4^  pp.  473-512.  Firenze,  Sansoni,  1894. 


Digitized  by 


Google 


542  BLBNOO  DI   LIBRI   ITALIANI  E   LATINI 

Lejrnardl  (L.),  La  psicologia  deff  arte  neOa  *  Divina  Commedia',  In-8%  pp.  510. 
Torino,  Loescher,  1894. 

Leonardo  (S.)  da  Porto  Maurilio^  Due  lettere  niediU  e  notigie  déOe  réUuumi 
di  lui  con  la  città  di  Secanati.  Recanati,  Simboli,  1894. 

Lettera  de'  casi  quando  e  Fiorentini  presono  Pisa.  Firenze,  Camesecchi,  1894. 

L'invenBione  delia  contrada  della  Lupa  (in  Siena)  nel  3  novembre  1610,  Siena, 
Nava,  1894. 

Luchinl  (L.),  La  politica  di  Dante  e  sue  peUegrinaeioni  a  Bologna,  Padova,  Mi' 
lano,  Cremona,  Brescia,  Mantova,  ecc.  Bozzolo,  tip.  Arini,  1898. 

Lumbroso  (À.),  Saggio  di  una  bibUografia  ragionata  per  servire  alla  storia  deh 
Vepoca  napoleonica.  A-Aznni.  In-8*,  pp.  xxz-155.  Modena,  À.  Namias  e  C,  1894. 

Machiavelli  (P.),  Disegno  al  duca  Cosimo  dei  Medici  per  cacciar  di  Toscana 
francesi  e  vpagnu^  e  per  istituire  una  armata  toscana,  1660.  In-8<^,  pp.  14. 
Firenze,  R.  Bemporad  e  figlio,  1894. 

Maffei  (R.  S.),  Pio  II,  dopo  una  recente  pubbUcasione.  Roma,  Unione  Coopera- 
tiva editrice, .  1894. 

Magni  (CI.),  Marco  MingheUi  uomo  di  Stato.  Torino,  L.  Roox  e  C,  1894. 

Mainoni  (M.),  Antonio  Oaeeóletti  poeta  e  patriota,  con  documenti  e  scritti  inediti 
In-16o,  pp.  146.  Milano,  tip.  Bortolotti,  1898. 

Malon  (B.),  H  socialismo:  compendio  storico,  teorico,  pratico,  In-8^  pp.  240.  Mi- 
lano, Eantorowicz,  1894. 
•Mancini  (A.),  Cose  patrie;  ricordi  e  peneieri:  contributo  aUa  storia  détta  vita  ita- 
liana nel  secaHo  XVI.  In-16«,  pp.  144.  Roma,  tip.  Nazionale  Bertero,  1894. 

Manfredi  (C),  Manfredo  Fanti,  con  cenni  biografici  e  documenti  inediti,  In-lO*, 
pp.  118.  Roma,  tip.  casa  edit.  Italiana,  1893. 

ManCroni  fC),  Qinevra,  Berna  e  Carlo  Emanuele  I  (1689-92),  con  nnovi  docu- 
menti della  collezione  Taggiasco.  Torino,  G.  B.  Parayìa  e  C,  1898. 

Mango  (F.),  Una  miscellanea  sconosciuta  dà  secolo  XIV,  Note  bibliografiche.  Par 
lermo,  Giannitrapani,  1894. 

Manolesso  Ferro  (G.),  Di  (raspare  Sormani  nobile  milanese,  diphmatico  dà 
secolo  XVI.  In-8S  pp.  12.  Venezia,  firat.  Visentini,  1894. 

Mariano  (R.),  Le  origini  dd  papato,  In-8^  pp.  34.  Roma,  tip.  della  Camera  dei 
Deputati,  1894. 

Masi  (E.),  Nuovi  studi  e  ritratti.  2  voi.  Bologna,  N.  Zanichelli,  1894. 

Massarani  (T.),  Come  la  pensava  il  dottor  Lorensi.  1  voi.  In-8%  Roma,  Forzanì,  1894. 

Mauri  (A.),  Scritti  biografici  (con  prefaz.  di  À.  Pippi).  In- 16"*,  2  voi.,  pp.  xiii-409; 
479.  Firenze,  succ.  Le  Mounier,  1894. 

Medin  (A.),  Un  falso  Jacopo  da  Carrara  a  Fòrenee,  Padoya,  tip.  della  Gioventù,  1898. 

Meomartini  (A.),  I  monumenti  e  le  opere  d'arte  della  città  di  Benevento,  In-8*, 
con  fig.,  pp.  389-362  con  tay.  Benevento,  Demartini  e  figlio,  1893. 

Merkel  (fi.),  Intorno  aHe  cronache  del  Medio  Evo,  considerate  nel  loro  svolgi- 
mento e  nel  presente  loro  stato.  Prolusione.  Torino,  Clausen,  1894. 

Mocenigo  (G.),  I  teatri  moderni  di  Vicenea  dal  1650  al  1800  o  dei  due  dittrutti 
teatri  di  Piazea  e  détte  Chrazie.  Bassano,  tip.  Pezzato,  1894. 

M,  Crispi  chee  M,  de  Bis/march.  Rome,  Forzani  et  C.<*,  1894. 

Morsolin  (B.),  Giangiorgio  Trissino,  Monografìa  d*an  gentiluomo  letterato  nel  se- 
colo XVI.  In-8<>,  pp.  xiiii-491.  Firenze,  succ.  Le  Monnier,  1894. 

Morici  (P.),  Frammenti  di  storia  recanatese:  appunti  storici  archeologici.  Reca* 
nati,  Simboli,  1898. 

Minasi  (G.),  Lo  Speleota  ovvero  S.  EUa  di  Seggio  di  Cahbria,  monaco  basi- 
Uano  nel  IX  e  X  secolo  con  annotazioni  storiche.  Iu-8<>,  pp.  255.  Napoli, 
Lanciano  e  D*Ordia,  1898. 


Digitized  by 


Google 


ELENCO  DI  LIBRI   ITALIANI   E  LATINI  543 

Monti  (V.),  Lettere  inedite  e  sparse,  raccolte,  ordÌDate  ed  illustrate  da  A.  Bertoldi 
e  G.  Mazzatinti.  VoL  I  [177M807].  Torino,  Boux  e  C,  1893. 

Napoli  (T.),  La  fluita  francese  e  la  Sardegna  nei  1793.  In-4»,  pp.  16.  Cagliari, 
tip.  deirUnione  sarda,  1898. 

Nisoo  (N.X  Cammemaragione  di  Silvio  Spaventa,  Napoli,  Garginlo,  1893. 

Nintta  (S.),  Saggio  suUa  storia  del  diritto  di  famiglia.  ln-16<>,  pp.  zyiii-536.  Na- 
poli, De  Bonis,  .1893. 

Olcere  (I.),  Cenni  storici  intomo  alla  patria  di  Cristoforo  Cohmho.  InS",  pp.  58. 
Roma,  tip.  Sociale,  1893. 

Orsi  (P.),  Esploraeioni  neUe  catacombe  di  San  Giovanni  ed  in  qu^  della  Vigna 
Cassia  presso  Siracusa.  Roma,  tip.  della  R.  Accademia  dei  Lincei,  1893. 

—  Le  monete  romane  di  provemenea  trentina,  possedute  dai  Museo  civico  di 
Rovereto,  con  un'appendice.  Nota.  In-8',  pp.  15.  Rovereto^  tip.  Roveretana,  1893. 

Padiglione  (€.),  L'  *  Araldo  '  del  1894  e  le  città  deUe  provincie  napoletane,  pro- 

dttcenti  nobiltà.  Rocca  San  Casciano,  Cappelli,  1894. 
Pagani  (6.),  Le  èleeioni  degli  arcivescovi  di  Milano  e  H  Municipio.   In-16% 

pp.  61.  Milano,  tip.  della  €  Perseveranza  »,  1894. 
Paoli  (C),  Programma  scolastico  di  paleografia  latina  e  diplomatica.  In-8<»,  pp.  vi- 

152.  Firenze,  Sansoni  Qt.,  1894. 
Panlncei  di  Calboli  (R.),  I  girovaghi  itaìiam  in  InghOterra  e  i  suonatori  am- 
bulanti. 1  voi.  di  pp.  221.  Città  di  Castello,  Lapi,  1894. 
Parenti  (G.),  Loremo  Marcello  e  la  battaglia  dei  Dardanelli,  26  giugno  1656. 

Modena,  Società  tipogr.  Modenese,  1894. 
Pasqualigo  (A.),  Marescalchi  e...  maniscalchi  antichi  e  moderni.  In-16% pp.  62. 

Treviso,  Istituto  Turazza,  1898. 
Pellico  (S.),  Lettere  inedite  a  suo  fratello  Litigi,  pubblicate  dal  sac.  L.  Durando. 

Torino,  tip.  Salesiana,  1894. 

Pennetti  (V.),  Francesco  De  Sanctis.  Napoli,  A.  Morano,  1894 

Perrero  (D.),  H  matrimonio  deUa  principessa  Maria  Elisabetta  di  Savoia-Cari- 
gnano,  sorella  di  Carlo  Alberto,  coWarciduca  Banieri  d'Austria  (1820).  To- 
rino, tip.  San  Giuseppe  degli  Artigianelli,  1894. 

Pertieari  (G.),  DéOe  nosze  di  C.  Sforna  con  CamtUa  d Aragona  cekbraie  m 
Pesaro  Vanno  1475.  Pesaro,  Federici,  1894. 

Portile  (A.),  Storia  del  diritto  italiano.  Nuova  ediz.  In-8«,  pp.  145-240.  Torino, 
Unione  tipografico-editrìce,  1893-94. 

Piecirilli  (P.),  Monumenti  architettonici  subnonesi  descritti  ed  iOustrati,  dcd  XIV 
al  XV  secolo.  Fase.  6^,  pp.  101-124  con  tre  tav.  Lanciano,  Carabba  R.,  1894. 

Pierini  (G.),  ContribiUo  allo  studio  deUa  storia  cortonese.  Pergola,  Gtasperìni,  1894. 

Pinchia  (E.),  Pier  Carh  Boggio  e  il  suo  pensiero  civile.  Conferenza.  Roma,  tip. 
dell'Unione  cooperativa  edit.,  1894. 

Pisani  (A.),  L'ideale  politico  di  Dante  con  prefazione  di  F.  Verdinois.  In-8<',  pp.  28. 
Bari,  stab.  del  Meridionale,  1893. 

Pittavino  (A.),  Storia  di  Pineroh  e  del  suo  circondario  narrata  al  popolo.  Di- 
spense 33-67.  In-8«,  pp.  255-538.  Pinerolo,  tip.  Sociale  edit.,  1894. 

Poggi  (V.),  I  presenti  avangi  del  mausoleo  di  Gastone  di  Foix  in  Savona.  To- 
rino, fratelli  Bocca,  1894. 

—  n  SarUuario  detUa  Pace  in  Albissoìa  superiore.  Genova,  tip.  dell'Istituto  dei 
Sordomuti,  1893. 

Ponta  (M.  G.),  Dante  e  H  Petrarca.  Studio,  aggiuntivi  i  ragionamenti  sopra  due 

versi  di  Dante.  Città  di  Castello,  Lapi,  1894. 
Pagliai  (P.),  G.  Leopardi,  filosofo.  Acireale,  tip.  Donzuso,  1894. 
Quattro  documenti  anglo-estensi  del  sec.  XV.  Modena,  Rossi,  1894. 


Di'gitized  by 


Google 


544  ELENCO   DI   LIBRI   ITALIANI   E  LATINI 

Bainaad  (A.),  Quid  de  natura  et  firuetibm  Cyrenaicae  Pentapohs  antiqua  mo- 

nwnenta  cum  recenUoribue  coUata  nobia  tradiderint,  Id-8%  pp.  138  et  pL  Paris, 

Colin,  1894. 
Bamorino  (F.)^  Letteratura  romana,  In-16^  pp.  iy-340.  Milano,  Hoepli,  1894. 
Batti  (A.),  Aeia  ecelesiae  Mediokmensiè  ab  eiua  initm  uaque  ad  novtram  aetatem. 

Fase.  88.  Mediolani,  apad  R.  Ferraris  edit,  1898. 
Beforgiato  (V.),  Mazzini  letterato.  Catania,  Calati,  1894. 
Berel  (di)  (G.)^  Umbria  ed  Aspromonte:  ricordi  diplomatici,  In•8^  pp.  141.  Mi- 
lano, Dtimolard,  1894. 
Bleasoli  (B.),  Lettere  e  documenti,  pubblicati  per  cara  di  M.  Tabarrini  e  A.  GrottL 

Voi.  IX  [dal  8  nov.  1866  airil  aprile  1867].  In-8o,  pp.  xxxti^S.  Firenze, 

Succ.  Le  Monnier. 
Bua  (6.),  Un  episodio  letterario  aUa  corte  di  Carlo   Emanuele  I  :  i  poemi  euOe 

quattro  stagioni  deWanno,  Parte  I.  Cenova,  tip.  dei  Sordomuti,  1894. 
Sabazio  Saonino^  Intorno  aUa  patria  di  Cristoforo  Colombo.  Osaervazioni  contro 

le  bngie  del  sig.  avy.  6.  fi.  Fazio.  Savona,  Bertolotto,  1893. 
San  (Giuliano  (A.),  Le  condieioni  presenti  della  Sicilia:  studi  e  proposte.  In-16s 

pp.  225.  Milano,  frat  Treves,  1893. 
Salutati  (C),  Epistcìario,  a  cura  di  F.  Nevati.  Voi.  II.  In-8o,  pp.  492  con  2  tay. 

Roma,  Forzani  e  C,  1893. 
Santa  (De)  (F.),  Cenni  monografici  dei  comuni  di  Forni  di  Sopra  e  di  Sotto  Sa- 

vorgnani.  In^'',  pp.  24.  San  Daniele,  frat.  Biasutti,  1898. 
Santi  (De')  (M.\  Memorie  dette  famiglie  nocerine.  Voi.  II.  In-8*,  pp.  426.  Napoli, 

Lanciano  e  a*Ordia,  1894. 
Santi  (V.),  Memorie  storiche  del  Frignano.  Modena,  Soliani,  1893. 

Sanndo  (M.),  J7  principato  di  Niccolò  Marcello,  13  agosto  i474— i'  die.  1475. 

Venezia,  frat.  Visentini,  1894. 

—  I  diari.  Tomi  XXXVIII-XXXX,  fase.  170-172.  In-4%  Venezia,  frat.  Visen- 
tini, 1893-94. 

Savio  (F.),  /  conti  di  Ventimiglia  nei  secoli  XI,  XII  e  XIII:  studio  critico-ge- 
nealogico. Genova,  tip.  delllstituto  Sordomuti,  1894. 

Serafini  (F.),  Indice  generale  alfabetico  dei  primi  cinquanta  volumi  deffArchvno 
giuridico.  Pisa,  e  Archivio  giurìdico  >,  1898. 

Spinelli  (A.  6.),  Indice  deUe  cronache  modenesi  di  Alessandro  Tassoni,  di  Gio- 
vanni da  Bazeano  e  di  Bonifazio  Morano.  In4<',  pp.  377-437.  Modena,  Società 
tipografica,  1893. 

StafTetti  (L.),  Il  cardinale  Innocenzo  Cybo:  contributo  alla  storia  deOa  potitica 
e  dei  costumi  italiani  nella  prima  metà  del  secolo  XVI.  In-16<*,  pp.  255.  Fi- 
renze, Succ.  Le  Mounier,  1894. 

Spinola  (F.  G.  B.),  Due  lettere  scritte  Iranno  1700.  In-8",  pp.  14.  Venezia,  tip.  ei- 
Cordella,   1894. 

Statuti  delle  arti  dei  merdai  e  della  lana  in  Boma,  pubblicati  da  E.  Stevenson 
In^"*,  pp.  264.  Roma,  tip.  Poliglotta  de  propaganda  fide,  1893. 

Tesi  Passerini  (C),  Leone  XIII  ed  U  suo  tempo:  storia  contemporanea,  conti- 
nuata dal  can.  6.  Cinquemani.  Voi.  I,  fase.  15-16.  In4».  Torino,  Negro  F.,  1894. 

Tivaroni  (C),  L'Italia  durante  il  dominio  austriaco.  Tomo  II  [L'Italia  meridio- 
nale]. In-16%  pp.  686.  Torino,  Roui  e  C,  1893. 

Travali  (G.),  Un  atto  di  assegnazione  di  dote  del  1416.  Palermo,  Bizzarrìlli,  1894. 

Valente  (A.),  MoHe  Tarentum  :  studi  e  ricerche.  Taranto,  Latronico,  1898. 

Valmaggi  (L.),  Manuale  storico-bibUografico  di  fihhg.  class.  Torino,  Clausen,  1894. 

Vannntelli  (V.),  Memorie  d^  Oriente  in  Boma.  In•16^  pp.  347.  Boma,  tip.  della 
€  Vera  Roma  > ,  1898. 


Digitized  by 


Google 


ELENCO  DI  LIBRI  FRANCESI  545 

Tidemari  (G.  B.),  Notizie  storiche  sui  castello  di  Milano  dalT origine  alVoccupa-  , 

xUme  i^pagnuola,  con  dimostrazioni  grafiche.  Milano,  Damolard,  1894. 
TiUani  (C),  Foggia  al  tempo  degli  Hohenstaufen  e  degU  Angioini.  1  voi.  In-8% 

pp.  157.  Trani,  Vecchi,  1894. 
TUiassa  (À.),  Oiweppe  Parini.  Discorso.  Astl^  tip.  Paglieri  e  Raspi,  1894. 
Yolpi  (E.),  Distretto  e  podesterìa  di  Noale:  note  e  ricordi,  Venezia,  firat.  Viseu- 

tini,  1893. 
Woljnski  (A.),  Enegildo  Frediani  e  Girolamo  Segato  viaggiatori,  In-8®  con  fig., 

pp.  256.  Berna,  Società  geografica  italiana  edit,  1894. 
Wonters  (H.  G.),  Historiae  eecksiasiicae  compendium  praeìecOonibw  publieis  oc- 

eomodaium.  In-8*,  pp.  iiii-472.  Neapoli,  typ.  F.  Giannini  et  filìoram,  1893. 
Znccaro  (F.),  27  passaggio  per  TltaUa  con  la  dimora  di  Parma,  nnovamente  edito 

per  cara  e  con  prefazione  di  V.  Lanciarini.  In-8%  pp.  100.  Roma,   tip.   delle 

Mantellate,  1893. 
Zumbini  (B.),  8uTU  poesie  di  Vincenzo  Monti. Studi.  In- 16'',  pp.  xxxyd63.  Firenze, 

Sncc.  Le  Monnier,  1894. 

Armailbaeq  (p^h  L'égìise  nationale  de  S.  Louis  des  Frangais  à  Bome.  ln-4''  con 

fig.,  pp.  224,  con  19  tav.  Roma,  iinpr.  de  la  Paix,  Philippe  Caggiani,  1894. 
André  (G.),  Nizza  (1792-1814).  Nice,  libr.  Malvano-Mignon.  In-8»,  pp.  xi-597. 
Bailliencoiirt  (de),   Italie  (1862-1862).  FeuiUets  miìitaires.  Inl8»,  pp.xii-409. 

Paris,  Firmin-Didot  et  C.«,  1894. 
Barbier  de   Montanlt,  Histoire  de  la  poesie  Utiérgique  au  moyen-dge.  In-S", 

pp.  15.  Angers,  iinpr.  Lachèse  et  C.«,  1898. 
Baudrillart  (A.),  Les  Divinités  de  la  victoire  en  Grece  et  en  Italie,  d^après  les 

textes  et  les  monuments  figwrés.  Paris,  Thorin  et  fils,  1894. 
^^tiìifLesItaliensd'auòouréPhui.  In-18*  jés.,  pp.  821.  Paris,  libr.  nony.  Lévy,  1894. 

Beeli  (P.),  Somenirs  de  voyage  en  Italie.  In-18  jésus,  pp.  xxii-191.  Le  Mans,  im- 

prìmerie  Monnoyer,  1893. 
Bellet,  Panégirique  de  Saint  Charles  Borromée,  In-8»,  pp.  31.  Orléans,  librairie 

Herlaison,  1893. 
Bertbelet  (J.),  Si  le  pape  doit  étre  itaUen.  1  voi.  In-IG^".  Roma,  Forzani,  1894. 
Bertezène,  Histoire  de  cent  ans  (1792-1892).  In-18*,  pp.  403.  Paris,  libr.  de  la 

«  Voix  de  Paris»,  1893. 
Bertin  (G.),  Madame  de  Lamballe.  Paris,  Flammarìon,  1894. 
Blanebet  (D.),  Histoire  ancienne  et  du  moyen-àge,  depuis  les  origines  jusqu'en 

X328.  6«  édition.  In-12«,  pp.  574.  Paris,  libr.  Belin  frères,  1893. 

—  Histoire  moderne,  de  1328  à  1789,  5«  édition.  In-12«,  pp.  672.  Paris,  librairie 
Belin  frères,  1893. 

—  Histoire  contemporavne,  de  1789  à  nous  jours.  5«  édition.   In-12<»,  pp.  450. 
Paris,  libr.  Belin  frères,  1893. 

BlUard  (E.),  Leon  XIII  et  le  désarmement.  In-8^  pp.  63.  Paris,  Charles,  1894. 
Bolsiolìn  (de),  De  Tautentidté  des  'Annales"  et  des  'Histoires'  de  Tacite.  In-8% 

pp.  25.  Paris,  Thorin,  1894. 
Boissier,  La  fin  du  paganisme.  Étude  sur  les  demières  ItUtes  réUgieuses  en  Oc- 

cident  au  IV^  siècle.  2«  édit.  2  voli.  In-16s  pp.  859.  Paris,  libr.  Hachette,  1894. 
Bonafons  (R),  De  Sex.  Propertii  atnoribus  et  poèsi  capita  septem  ((hèse).  In-8<>, 

pp.  117.  Paris,  Hachette  et  C.«,  1894. 
Borghesi  (B.),  Oeuvres  complètes.  Troisième  partie.  In-4o,  pp.  399-419.  Paris,  im- 

primerie  Nationale,  1893. 
Cheralier.  Bépertoire  des  sources  historiques  du  moyenàge.  In-8*»,  pp.  527.  Mont- 

béliara,  libr.  Hofifmann. 

Rivinta  di  Storia  Italiana,  XI.  36 


Digitized  by 


Google 


546  ELBNCO  DI   LIBRI   FRANCESI 

Cogordan  (6.),  Joèeph  De  Maistre.  Paris,  Hadiette  et  C.%  1894. 

Datz  (P.),  Hiatoire  de  la  pubUcité  depuù  le$  tempa  les  plus  reculés  f'tuqu'à  nos 

joura.  Paris,  Bothschild,  1894. 
Decoudray,  Hiatoire  romaine.  InlG"^,  pp.  yiii-30d.  Paris,  libr.  Hachette,  1894. 
Degert  (A.)^  Le  cardincU  é^Oaaat,  évéque  da  Eetmea  et  de  Bayeux  (ISSY-ISH), 

aa  vie,  aea  négociaUona  à  Rome  (thèae),  In-8^  pp.  xui-404.  Paris,  Lecoffre,  1894. 
Delaporte^  Lea  cìciasiqtiea  paiiena  et  chrétiena.   I11-I8*  jésas,  pp.  ziy-191.  Paris, 

libr.  Betaaz  et  fils. 
De  Saint'Hilaire^  Aneedotea  du  tempa  de  Napoìéon  !•'.  Paris,  Hachotte  et  C",  1894. 
De&JardtnSy  De  la  hberté  pàUUque  dona  ÌÉUU  moderne.  In-S»,  pp.  xy-372.  Paris, 

libr.  Plon,  Nourrit  et  C-. 
Dejob  (C),  Vimtruction  puhHque  en  France  et  en  Italie  au  XJX«  aiède,  In•18^ 

pp.  455.  Paris,  Colin  et  C.«,  1893. 
Due  (J.  A.),  La  reUgion  dea  Saìaaaea.  In-IG"*,  pp.  45.  Aoste^  Measio,  1894. 
Duerm  (Ch.),  Vicissitudea  politiquea  du  pouvoir  temporel  dea  papea  de  1790  à 

noa  joura.  Lille,  Desclée,  1893. 
Engel  (A.)  et  Serrare  (B.),  Traité  de  numiamatique  du  moyenàge,  In-8°,  pp.  354- 

944.  Paris,  libr.  Leronz. 
Ealart  (C),  L'architecture  gothique  en  Italie.  In-8'\  pp.  25.  Paris,  Leroux,  1893. 
Fonillée  (A.),  Hiatoire  de  la  philosophie.  7«  édition.  Paris,  libr.  Delagraye,  1893. 
Gerln  (CO,  Louia  XIV  et  le  Saint  Siège,  2  voli.  In-8^  pp.  ix-1231.  Paris,  librairie 

LecoflEre. 
Grangier  de  Lirerdys^  Voyage  en  ItaKe.  In-8<>,  pp.  36.  Paris,  Ganthier. 
Gsell  (S.),  Essai  sur  le  règne  de  Vempereur   Domitien  (ihèae).  In-8^  pp.  398. 

Paris,  Thorin. 
HerTÌeax  (L.),  Lea  fabuhatea  depuia  le  siede  d'Auguate  juaqu'à  la  fin  du  moyen- 

àge.  T.  3,  pp.  535.  Paris,  Pirmin-Didot,  1894. 
Hoenlg  (F.),  Léonard  de  Vinci.  Id-8«,  pp.  191.  Toors,  Marne  et  fils,  1898. 
Jorga,  Thomaa  III,  marquia  de  Saittcea.   Étude   Mstorique  et  miHtaire.  In-8*, 

pp.  vin-223.  Paris,  libr.  Champion,  1893. 
Jadlin  (A.),  Lettre  sur  le  voyage  en  Italie  de  Pierre  BeéU.  Le  Mans,  Monnoyer,  1893. 
Labat  (A.),  Voyage  en  Italie,    Congrès  de  Rome  (1894).  In-8*,  pp.   79.  Paris, 

J.  B.  BailUère,  1894. 
Lafaye  (G.),  Catulle  et  ses  modèUa.  In-8%  pp.  256.  Paris,  Hachette,  1894. 
Lambel  (de)^  J&udea  biograpMquea.  In-8«,  pp.  191.  Paris,  Tafin-Lefort,  1894. 
LaTisse  (E.),  Hiatoire  cowtemporaine  depuia  1615  [Fase,  d'histolre  oontempondne]. 

Paris,  Colin  et  Cs  1894. 
Lector  (L.),  Le  Conclave:  originea,  hiatoire,  organiaation,  légialation  ancienne  et 

moderne.  In-8*»,  pp.  788.  Paris,  Lethiellenx,  1894. 
La  Gor^e  (de)  (P.),  Hiatoire  du  aecond  empire.  2  voi.  In-8'»,  pp.  vu-498-463  et 

3  chartes.  Paris,  Plon,  Nourrit  et  C.«,  1894. 
Maréchal^  Droit  romain.  In-8»,  pp.  256.  Paris,  libr.  Giard  et  Brìère,  1893. 
Xaréchal  (E.),  Hiatoire  contemporaine  de  1789  à  nos  joura,  16«  édition.  Paris, 

libr.  Delalain,  1893. 
—    Chronologie.  Aide-mémoire.  Principaux  faita  hiatoriquea  par  ordre  de  datea, 

In-16o,  pp.  vii-189.  Paris,  Delalain,  1894. 
Martin  (H.),  Charìemagne  et  l'empire  carìovingien.  In-80  gr.,  pp.  256.  Paris,  JouTet 

et  C.«,  1893. 
Maalde«la<G]aTÌère.  La  diphmatie  au  tempa  de  Machiavél.  In-8'',  pp.  412.  Paria, 

libr.  Leroux,  1892. 

Martha  (C),  Lea  MoràUstea  aoua  Yempire  romain.  Phihaophea  et  poètea.  6«  édi- 
tion. In-16«,  pp.  vni-391.  Paris,  Hachette,  1894. 


Digitized  by 


Google 


ELENCO   DI   UBRI   TEDESCHI  547 

Masson  (F.)>  Na^oìéon  chez  lui.  La  Journet  de  Yemperewr  aux  Tuilenea»  Paris, 

Dentu,  1894. 
Menerai  (0.  F.)i  Mémoires  pour  servir  à  Vhistoire  de  Napoléon  I«^  depw  1802 

jusqu'à  1815.  In-S»,  pp.  638.  Paris,  Denta,  1894. 
Menuier  (G.),  Les  grands  historiens  du  XIX^  siede  (études  et  exiraits),  In-18^ 

pp.  xxvxii-486.  Paris,  Delagrave,  1894. 
Miebel  (P.),  V  Orimi  et  Rome.  Étude  sur  Tunion.  In-ie»,  pp.  xxji-345.  Paris, 

Vie  et  Amat,  1894. 
Mommsen  (T.),  Le  droit  public  romain.  T.  4.  ln-8*,  pp.  485.  Paris,  Thorìn,  1898. 
Montagne^  Saint  Thomas  d'Aquin  à  Touhuse,  Paris,  Leve,  1894. 
Morsolin  (B.),  Nicolas  Poussin  et  le  '  Cavolo  '  de  Costossa  dans  le  VicenUn.  Vi- 
cenza, L.  Fabris,  1893. 
Jfoely  Histoire  du  commerce  du  monde  depuis  les  temps  ìes  plus  recuìés.  4ln-8% 

pp.  451.  Paris,  libr.  Plon  et  C.%  1894. 
Pélade,  Bome^  histoire  de  ses  monuments  anciens  et  modemes,  In-8'',  pp.  239. 

Parìs^  Delhomme  et  Brìguet,  1894. 
Pellechet  (J.),  Lettres  d^Italie  (18561857).  10-18»,  pp.  202.  Paris,  HoflTmann,  1894. 
Pellet^  Naples  contemporaine.  In-8*  jésus,  pp.  327.  Paris,  libr.  Gharpentier  et  Fas- 

quelle,  1894. 
Pinean  (M.),  Histoire  de  Védilité  romaine.  Paris,  Larose,  1894. 
Biehemont  (de),  Un  prétre  émigré  en  Italie  en  1793,  d'après  sa  correspondance 

inèdite   In-8»,  pp.  56.  Paris,  Jacquin,  1894. 
Rodoeanaebi  (E.),  Les  corporations  ouvrières  à  Bome  depuis  la  chute  de  T em- 
pire romain.  2  voli.,  pp.  x-478-470.  Paris,  A.  Picard,  1893. 
Rothan,  Souvenirs  diplomatiques.  La  France  et  sa  politique  extérieure  en  1867, 

In-18»  jéaas.  Tome  1«'  pp.  iv-420;  Tome  2«,  pp.  470.  Paris,  libr.  Lévy,  1893. 
Schaffer  (A.),  Tempi  passati  ^1840  à  1858».  Paris,  Fischbacher,  1894. 
Séché  (L.),  Les  origines  du  concordat.  2  voi.  Paris,  Delagrave,  1894. 
Toigt  (G.),  Pétrarque,  Boccace  et  les  débuts  de  Vhumanisme  en  Italie.  Trad.  par 

M.  A.   Le  Monnier.  In-8«,  pp.  289.  Paris,  Welter,  1894. 
Voyage  de  M.  Joassard  en  Italie.  In-16*,  pp.  188.  Nice,  ìrapr.  du  patronage  de 

Saint  Pierre.  1894. 

Alj  (F.),  GescJUchte  d.  ròm.  LiUeratur,  I0-80  gr.,  pp.  zi-355.  Berlin,  Gaertner,  1894. 
Beissel  (St.),  Vatikanische  Miniaturen.  Freiburg,  i.  Br.,  Herder,  1893. 
Beschreibung  der  antiken  Miinsen  in  den  Konigl.  Museen  eu  lderlin.  3  volami. 

1»  parte.  In-S».  Berlin,  Spemann,  1894. 
Bolle  (0.),  Die  italienische  Èinheitsidee  in  ihrer  Uterarischen  Eniwickfihmg  von 

Parini  bis  Manzoni.  Berlin,  Hattig,  1893. 
BUz   (M.),   De  provinciarum  romanarum  quaestoribus^  qui  fuerunt   off.   u.  e, 

DCLXXII  usque  ad  a.  u.  e.  DCCX.  ln-80  gr.,  pp.  xii-211  con  2  tay.  Schaff- 

hausen,  Schoch,  1894. 
Ebelin?  (A.),  Napoléon  III  u.  sein  Hof.  In-8°  gr.,  pp.  50.  Berlin,  Heinrich,  1894. 
Friedensbarg  (W.),   Nuntiaturberichte  aus  Deutschland.  Bd.  3  u.  4:  Legation 

Aleanders,  pp.  vii-537-638.  Gotha,  Perthes,  1893. 
Greyingr  (^0»  ^«wte  von  Bemried  Vita  Gregarii  VII  papae,  pp,  vjii-172.  Mflnster, 

H.  ScbOningh,  1893. 
Gr5ber  (G.),  Zur  Volkskunde  aus   ConciìbeschHissen  w.   CapituUmen.  In-8»  gr., 

pp.  26.  Strassburg,  Trabner,  1894. 
Haberl  (F.),  Giovanni  Pierluigi  da  Pcdestrina  u,  das  Graduale  romanum  der 

editio  Medicaea  v.  1614.  ln-8<'  gr.,  pp.  42.  Begensbarg,  Pnstet,  1894. 
Hampe  (K.),  Geschichte  Konradins  v.  Hohenstaufen,  pp.  33.  Berlin,  1893. 
Hartmann  (J.  J.),  DeM.  Tullio  Cicerone.  In-S"  gr.,  pp.  27.  Leiden, Doesburgh,  1894. 
Heinemann  (Loth.),  Geschichte  der  Normannen  in  UnteritaUen  u,  Sieilien,  1  voi. 

In-8''  gr..  pp.  v-403  con  1  tav.  Leipzig,  Pfeflfer,  1894. 
Henne  am  Bhyn^  Die  Jesuiten.  InS"  gr.,  pp.  107.  Leipzig,  Spobr,  1894. 
Hensehel  (A.),  Petrus  Paulus  Vergerius,  pp.  32.  Halle,  Niemeyer,  1893. 


Digitized  by 


Google 


548  ELENCO   DI  LIBRI   INGLESI 

Herrensehneider^  BbmercasieU  u.  Grafensehloss  Horburg,  In-S"  gr.,  pp.  it-241. 

Colmar.  Barth,  1894. 
Kalopotbakes  (D.),  De  Thracia  provincia  romana.  Disi.  In-8»  gr.,  pp.  80.  Berlin, 

Heinrich,  1894. 
Klimsch  (B.),  Wanderungen  durch  Bom,  In-8«,  pp.  ti-311.  Graz,  Moser,  1894. 
Kriwzow  (A.),  BeUrdge  sur  Lehre  v.   d.  juristichen  Personen  nach  romischen 

Bechi.  In-8o  gr.,  pp.  35.  Berlin,  Heinrich,  1894. 
J5rs  (P.),  Die  Ehegesetze  des  Augustus,  In  8»  gr.,  pp.  65.  Marbnrg,  Elwert,  1894. 
Manillas  (M.),  AnàUkten  zur  Oeaduchte  des  Horajg  vn  Mitteìaìter.  In-8«^  pp.  zv- 

127.  Gottingen,  1893. 
Meyer  (A.),  Studien  swr  Geschichte  der  pìoBtisehen  DarsteUungaformen.  I.  In-4<>  gr., 

Leipzig,  Engelmann,  1894. 
Monumenta  Oemaniae  historica.  Auctortan  antiquiss.  Tom.  XII.  In4*  gr.  Berlin, 

Weidmann,  1894. 
Nerrlich  (P.),  Dos  Dogma  von  ciassischen  Aìterthum  in  semer  gescIMUUchen 

Entwicklung.  In-S^  gr.,  pp.  zi7-400.  Leipzig,  Hirschfeld,  1894. 
Papke  (M.),PrdparationguCasar8*  BeUumgaUicum\  pp.  iv-31.  Gotha,  Perthes,  1894. 

Snidde  (L.),  Ccdigula.  In-8o  gr.,  pp.  iii-397.  Berlin,  C.  Hermann,  1894. 
einhardt.   Die  Correspondens  Alfonso  u,  Oiroìamo  Casati  m.  Erehereog  Leo- 

poid  V  0.  Oesterreich.  Freibarg,  Univ.  Bachh.,  1894. 
Beitzenstein  (R.),  Drei  Vermutungen  eur  GeschicJUe  der  romischen  Literatur. 

In-8o  gr.,  pp.  55.  Marbnrg,  Elwert,  1894. 
Rosenberg  (A.),  Geschichte  der  modemen  Kunat  von  der  framóeiechen  Bevotu- 

tùm  bis  auf  die  Chgenwart.  Gera,  Griesbach,  1894. 
Schneider  (F.),  Der  Tùrkensugs  Kongress  eu  Bom.  Gnmbinnen,  1893. 
Werner,  Ferienreise  nach  ItaUen  (Biviera,  Bom,  Florem),  Tagebuchbìàtter.  In-8*, 

pp.  mi  18.  Frankfurt  a/M.,  Mahjaa  a.  Waldschmidt,  1894. 
Wlrz  (J.),  Ennio  Filonardi,  der  letsie  Nuniius  in   Ziirich.  In-8^  gr.,  pp.  v-114. 

Zarich,  Fasi  u.  Beer,  1894. 

Adams  (G.),  Civilisation  during  (he  middle  ages,  especioBy  in  relation  io  modem 

civilisation.  In-8vo,  pp.  470.  New  York,  Scribner'a  Sons,  1893. 
Gapecelatro  (A.),  The  life  of  Saint  Philip  Neri.  Transl.  by  Gh.  Àlder  Pope.  2  voi. 

London,  Bams  a.  Gates,  1894. 
Glieetbam  (S.),  A  history  of  the  Christian  church  during  the  first  six  eenturies. 

In-8vo,  pp.  450.  London,  Macmillan  a.  Co.,  1893. 
Columbng  (Chr.),  His  oum  Book  of  privileges,  1502  phot  faeeòniles  of  the  Ma- 

nuscript  in  the  Archives  of  the  foreign  office  in  Paris.  In-folio.  London,  Ste- 

▼ens,  1898. 
Clarke  (A.  M.),  The  life  of  St.  Francis  Borgia  of  the  society  of  Jesus.  In-8?o, 

pp.  464.  London,  Bams  and  Gates,  1893. 
Creignton  (M.),  A  History  of  the  papacy  during  the  period  of  the  reformaUon. 

Vols  5  and  6.  In-8vo.  London,  Longmans,  1893. 
BaTls  (R.  H.),  The  rulers  of  the  Mediterranean.  In-8yo,  pp.  240.  London,  Gay  a. 

Bird,  1893. 
Fergnsson  (J.),  A  History  of  Architecturein  aU  CountrieSj  from  the  earUest  times 

to  the  present  day.  5  vols.  In-8vo.  London,  Marray,  1894. 
Goldie  (Fr.),  The  Life  of  the  blessed  Antony  Baldinucci.  In-8vo,  pp.  xiy-388. 

London,  Bams  a.  Gates,  1893. 
Patnam  (G.),  Authors  and  their public  in  ancient  times:  a  sketch  of  Hterary  con- 

ditions  and  of  the  relations  with   the  public  of  hterary  producers  from  the 

earliest  times  to  the  invention  of  printing.  London,  Patnam*8  Sons,  1894. 
Robertson  (A.),   Fra  Paolo  Sarpi.  In-8vo,  pp.  216.  London,  Low,  S.  Morston 

and  Co..  1893. 
B.  B.,  Carthage  and  the  Carthaginìans.  In-8vo,  pp.  420.  London,  Longmans,  1894. 
Scott  Leader,  Echoes  of  old  Horence,  her  pcdaces  and  those  who  have  lived  in 

them.  In-16»,  pp.  vi-326.  Florence,  Barbèra,  1894. 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI 

nazionali   ed   esteri 


ANNUARIO  DELLO  ISTITUTO  DI   STORIA  DEL  DIRITTO  ROMANO 

(Catania). 

Ili,  1892-93.  —  Casacrrandl  (V.),  U  numero  dei  voH  e  il  sistema  di  votazione 
in  seguito  alia  riforma  dei  comizi  centuriati  [Riassume  la  teorìa  del  Elebs  pubbli- 
cata nella  €  Zeitschrìft  der  Savi^ny-Stiftnng  ftir  Rechtgeschicbte  »  in  opposizione 
alla  teoria  del  Mommsen].  —  Transunti  e  sommario  déUe  memorie,  conferenze, 
comunicazioni,  ecc.  [Hanno  maggior  interesse  per  la  storia  nostra:  R.  Severìno, 
«  Degli  odierni  stadi  snlla  composizione  delle  '  Istitazioni  '  di  Giustiniano  »;  «  Sai 
potere  legislativo  dei  *  comitia  curiata  *  »  ;  G.  Barcellona,  «  Snlla  lotta  dei  ceti  nella 
repubblica  romana  >  ;  Y.  Mnsameci,  «  Le  traccie  della  vendetta  del  sangne  nel 
mondo  romano  »;  G.  Barcellona,  €  Gli  atleti  romani  »;  G.  Sisto,  «  La  promessa  di 
non  ginocare  a  zara  ed  una  glossa  di  Umberto  da  Bobbio  al  Digesto  »]. 

ARTE  E  STORIA  (Firenze). 

XII,  7,  189«S,  10  aprile.  —  La  Direzione,  A  proposito  del  monumento  a  Giotto 
[Da  erìgersi  in  Viochio.  Nota  però  che  secondo  recenti  studi  Giotto  sarebbe  fioren- 
tino]. —  Annibaldi  (G.),  Di  alcuni  vasi  aretini  [Negli  scavi  di  Fiesole  e  di  Jesi. 
Loro  riscontri]. 

8,  20  aprile.  —  Galletti  (P.),  Per  il  nome  di  una  strada  [Via  della  Torre  al 
Gallo,  che  conduce  airosservatorio  di  Arcetri].  —  Melani  (A.),  Un  nuovo  libro 
su  Bembrandt  ed  aUre  pubblicazioni  [Del  Michel  e  due  opuscoli  di  storia  artistica 
napoletana  di  A.  Miola].  —  Arzano  (A.),  Ancora  degli  altorilievi  del  Balducci 
in  Pizzighettone  [Lettera  al  Sant'Ambrogio].  —  Fichi  (G.  F.),  Un*erratarcorrige 
a  proposito  delle  opere  di  Piero  delia  Francesca  [Al  Cavalcasene  e  Crowe,  V,  83. 
La  gran  tavola  di  P.  si  trova  nella  chiesa  dello  spedale  di  Borgo  San  Sepolcro, 
non  in  Arezzo].  —  Denino  (A.),  Epigrafia  e  storia  della  scienza  [Qualche  epigrafe 
sa  eclissi  e  fenomeni  naturali  può  dare  contributo  alla  storia  della  scienza].  — 
Bellini  (G.  M.),  Il  Castellano  ed  una  lettera  inedita  deUo  storico  D.  Uqmohuono 
Bucachi  sul  rinvenimento  d'un*antica  iscrizione  [A  Lanciano  sul  colle  di  Castel- 
lano: osca  0  greca  (?)]. 

9,  1  maggio.  —  La  Dilezione,  1  disegni  della  Regia  Galleria  degli  Uffizi 
[Riordinati  recentemente  con  rara  diligenza  dairispettore  P.  Nerino  Ferri]. 

10,  15  maggio.  —  Papini  (C),  //  nuovo  Museo  di  arte  antica  e  moderna  di 
Pistoia  [Ne  rileva  i  principali  oggetti].  —  Sado  (C),  MonumerUi  e  antichità  nella 
Sicilia  orientale  [Biasima  la  grettezza  negli  scavi  e  il  cattivo  stato  dì  conservazione 
delle  antichità  dissepolte].  —  Frizioni  (G.),  I  prezzi  dell  asta  Spitzer  a  Parigi 
[Ricavati  dalla  «  Chronique  des  arts  »J.  —  A.  D.^  Le  tavole  storiche  di  Seminara 
[Descrizione  dei  bassorilievi  marmorei  allusivi  alla  battaglia  tra  il  Nemours  e  Consalvo]. 

11,  31  maggio.  —  Papini  (C),  Il  monumento  a  Dante  Alighieri  per  la  città 
dì  Trento  [Dello  Zecchi].  —  Degani  (E.),  Il  battisterio  di  Concordia  Sagittaria 
[In  cotto  degli  ultimi  del  sec.  XI  o  dei  primi  del  XII]. 

12,  20  giugno.  —  Carocci  (G.),  Prato.  Per  Francesco  Datini  [Il  lastrone  se- 
polcrale del  D.,  benefico  mercante  del  secolo  XV,  in  San  Francesco  dovrebbe  essere 
meglio  conservato].  —  Aleandri  (V.  E.),  L'oreficeria  in  Sanseverino  Marcile  nel 
Medioevo  [Documenti  dell* Archivio  Comunale].  —  Bernardi  (I.),  Il  chiostro  di 
FoUina  [In  provincia  di  Treviso.  Urgenza  di  restauri].  —  Bonncei  (F.),  La  scala 


Digitized  by 


Google 


550  SPOOUO   DI   PERIODICI   ITALIANI 

dei  palazzo  dei  Priori  in  Perugia  [È  tuttora  di  legno].  —  Frissonl  (6.)>  I  prezjsi 
devasta  Spi^zer  a  Parigi  [Conti.  —  Una  visita  aUe  terme  Taurine  e  ai  bagno 
penale  di  Gicitavecekia  [Avanzi  delle  costrazioni  di  Traiano]. 

13,  30  giugno.  —  Sarlo  (F.),  Becenti  studi  sul  campanile  del  duomo  di  frani 
[Della  metà  del  secolo  XIII].  —  G.  G.^  /  monumenti  del  circondario  di  Guattalìa 
[Il  monumento  di  bronzo  al  principe  Ferdinando  Gonzaga,  il  palazzo  ducale,  ecc.], 

14,  15  luglio.  —  Carocci  (6.),  ilfmtarti^(far^  6  (It  «^ta  [Raccomanda  lo  stadio 
e  la  conservazione  dei  piccoli  monumenti  finora  trascurati  delle  città  e  delle  cam- 
pagne]. —  Mazzarosa  (A.),  Il  paese  di  8.  Pietro  a  Marciliano  e  la  sua  chiesa 
medioevale  [Nel  Lucchese.  Del  secolo  XIII,  sebbene  neirinventario  artistico  provin- 
ciale sia  detta  del  XIV].  —  FrizEoni   (G.),  I  prezzi  deW  asta  Spitzer  a  Parigi 

E~!ont.  e  fine].  —  G.  C.^  San  Pietro  in  Albissola,  [Sua  ricostruzione  per  opera  del 
*Andrade]. 

15,  81  luglio.  —  Massarosa  (A.)^  77  paese  di  San  Pietro  a  Marciliano  e  la 
sua  chiesa  medioevaìe  [Cont.  e  fine]. 

16,  10  agosto.  —  Carocci  (G.),  Minuzie  tT  arte  e  di  storia  [Cont.  Dà  qualche 
esempio  relativo  a  piccoli  monumenti  delle  vie  di  Firenze].  —  Friezoni  (G,),  I 
nuovi  acquisti  della  Pinacoteca  di  Brera  [Quadri  di  Francesco  del  Gossa  ferra- 
rese e  di  Galeazzo  Campi  di  Cremona].  —  C,  Da  Borgo  San  Sepolcro  [Un  altare 
robbiano  del  monastero  delle  Clarisse]. 

17,  20  agosto.  —  Carocci  (G.),  Minuzie  di  arte  e  di  storia  [Cont.  Prato  e  din- 
torni]. —  Leone  (C),  Vercelli  [La  chiesa  di  S.  Michele  e  il  suo  vetusto  campanile]. 

18,  31  agosto.  —  Panaa  (G.),  Di  un  ignoto  pittore  teramano  del  secolo  XV 
[Maestro  Leonardo,  di  cui  si  hanno  opere  assai  buone  in  varie  chiese  dell* Abruzzo]. 
—  Arienta  (G.),  Il  sacro  monte  di  Varallo  [La  cappella  XI].  —  Galletti  (P), 
Viaggiatori  illustri  in  Toscana  nei  secoli  XVl  e  XVII  [Cont.]. 

19,  15  settembre.  —  Prosdocimi  (A.),  La  Vergine  col  Bambino  [Tavola  di 
Giambattista  Cima  nella  chiesa  di  S.  M.  delle  Consolazioni].  —  Galletti  (P.)i 
Viaggiatori  illustri  in  Toscana  nei  secoli  XVI  e  XVII  [Cont]. 

20,  80  settembre.  —  Bedolini  (A.),  L'Incoronata  di  Martinengo  nel  circondario 
di  TrevigUo  [Contiene  pregevoli  dipinti  di  stile  grottesco  e  memorie  di  B.  Colleoni]. 

21,  10  ottobre.  —  Cipolla  (C),  Eestauro  deUa  chiesa  di  San  Lorenzo  in  Ve- 
rona [Notizia  di  vari  affreschi  e  ruderi  diversi  dei  secoli  XII-XVI  ritroTati  nei  ^^ 
stauri].  —  8aiifllippo  (I.),  Scoperta  di  una  caverna  con  fittili  preistorici  [Nella 
regione  di  San  Lorenzo  (Iglesias)].  >-  Sarlo  (F.),  Binvenimenti  di  antiche  tombe 
presso  Canosa  di  Puglia  [Descrizione  brevissima,  senza   determinazione  di  epoca]. 

22,  25  ottobre.  —  Calzini  (E.),  A  proposito  di  un  dipinto  attribuito  a  Melono 
da  Forlì -[Ribatte  gli  appunti  mossigli  nella  e  Nuova  Antol.  >].  —  Aleandri  (V.), 
*  Memorandum  '  dd  comune  di  Ancona  [Ai  suoi  ambasciatori  per  trattare  la  pace 
col  marchese  Andrea  Toroacelli  nel  novembre  1393]. 

23,  13  novembre.  —  Deganf  (E.)^  I  tristi  casi  di  u¥lo  fra  i  migliori  dipinti  dei 
Pordenone  [Già  nella  chiesa  di  Sant*Ilario  a  Taziano,  ora  nel  Coro  della  chiesa  di 
Torre,  ma  miseramente  ridotto].  —  Marinelli  (A.),  Una  rettificazione  storica  ara- 
gonese [Suir Accademia  degli  Incolti].  —  Galletti  (?.),  Viaggiatori  illuetri  in  To- 
scana nei  secoH  XVI  e  XVII  [Cont.].  —  Carnesecchi  (C),  Il  ritratto  di  Mi- 
chelangelo [Serbato  alla  Torre  al  Gallo.  Secondo  Gaetano  Guasti,  sarebbe  da  attrì* 
buirsi  a  Giuliano  Bugiardini  e  ritoccato  dallo  stesso  Michelangelo]. 

24,  30  novembre.  —  Auselmi  (A.),  Di  due  quadri  marchigiani  depositati  nelle 
chiese  di  Lombardia  attribuiti  al  Perugino  [Documenti  osimesi  permettono  di  rite- 
nerli di  M.  Antonio  di  Giovanni  di  Piero].  —  Aleandri  (V.),  Convegno  di  princ^ 
e  personaggi  austri  in  Sanseverino  Marche  nel  1637  [Maurizio  di  Savoia,  il  lan- 
gravio d^Assia  e  il  duca  Francesco  di  Modena].  —  Galletti  (P.),  Viaggiatori  iUmtri 
in  Toscana  nei  secoli  XVI  e  XVII  [Cont.]. 

25,  25  dicembre.  —  Betrosi  (E.),  L'insigne  romana  Accademia  di  San  Luca 
[Cenni  storici].  —  Bomich  (E.),  La  chiesa  di  San  Luigi  de  Framcesi  e  H  cardi- 
neUe  d^ EstouteviUe  [Ebbe  gran  parte  nella  sua  erezione  e  forse  vi  contribuì  con  denaro]. 


Digitized  by 


Google 


SPOGUO  DI   PERIODICI   ITALIANI  551 

ATTI  DELLA  ACCADEMIA  DI  UDINE  (Udine). 

2*  S.,  IX,  1890-93.  -<  Braidotti  (F.),  L'acqua  potabile  in  Udine  [Dà  notizia 
delle  prime  cisterne  scavate  e  dei  provvedimenti  per  la  distribuzione  delFacqua  po- 
tabile dal  secolo  XIY  in  poi].  —  Flammazio  (A.),  Il  commento  originale  del  Barn- 
baghati  nel  codice  dantesco  di  San  Daniele  [Si  paò  ripetere  col  Witte:  la  data 
di  queste  chiose  è  Panno  1324,  il  che  ne  cresce  Pimportanza].  —  Joppi  (V.),  Me- 
daglie friulane.  Note  ed  aggiunte  [M  lavori  delPOstermann,  cai  fa  alcuni  schiari- 
menti da  documenti  inediti].  —  Marehesi  (V.),  Il  passaggio  deUa  reaina  Cristina 
di  Svezia  per  gli  stati  veneti  nel  1655  [Da  documenti  inediti  dell* Archivio  di 
Stato  di  Venezia.  Entrò  negli  stati  veneti  subito  dopo  la  sua  conversione  al  catto- 
licismo  fatta  in  Innspruck  il  3  novembre  1655].  —  Joppl  (V.),  Di  Cinidale  del 
Friuli  e  dei  suoi  ordinamenti  amministrativi  e  giudiziari  e  militari  fino  al  1400 
[Biassunte  le  vicende  di  Cividale  dall'epoca  romana  al  finire  della  signoria  dei  pa- 
triarchi aquìleiesi,  ne  studia  gli  ordinamenti  e  statuti,  compilati  dal  1807  al  1809 
con  aggiunte  posteriori  dal  1817  al  1843,  ordinandone  la  materia  che  è  tutta  alla 
rinfusa].  —  Murerò  (C.  A.),  Di  alcune  recenti  pubbUcagioni  che  prendono  th  esame 
parecchi  punti  controversi  di  storia  antica  e  di  archeologia  [Dà  lar^io  sunto  favo- 
revole della  ricerca  del  Pais,  «  Dove  e  quando  i  Cimbri  abbiano  valicato  le  Alpi  >  ; 
delle  dissertazioni  di  P.  Bellezza,  «  Dei  fonti  e  delPautorità  storica  di  Crispo  Sal- 
lustio »  e  «  Dei  fonti  letterarii  di  C.  Cornelio  Tacito  nelle  '  Storie  *  e  negli  '  An- 
nali'», di  cui  apprezza  le  conclusioni  facendovi  qualche  appunto;  del  lavoro  di 
O.  Dito,  «  Velia  colonia  focese,  contributo  per  la  storia  della  Magna  Grecia  »,  di 
minore  importanza  sotto  l'aspetto  della  critica;  della  pregevole  memoria  di  A.  De 
Marchi,  «  Ricerche  intomo  alle  'Insulae*  o  case  a  pigione  di  Boma  antica»;  i  la- 
vori del  Casagrandi,  «  Le  'minores  gentes  *  »  e  i  «  Patres  minorum  genti um  »,  dei 
quali  loda  Terudizione  ma  rileva  la  poca  correttezza  di  lingua,  oltre  a  parecchi  la- 
vori di  storia  greca].  -  Degan!  (E.),  GueceUo  li  di  Prata  (secolo  XIII)  [Pub- 
blicandone il  testamento  (7  agosto  1262),  trovato  nell'Archivio  del  palazzo  dei  conti 
di  Polcenigo  e  Panna  in  Cavasso-Nuovo,  aggiunge  notizie  airalbero  genealogico  dei 
conti  di  Prata,  ai  loro  possessi,  ed  alle  condizioni  generali  del  Friuli]. 

ATTI  DELLA  ACCADEMIA  PONTANIANA  (Napoli). 

XXin,  1898.  —  Cianci-Sanseverino  (N.),  Un  giudizio  straordinario  di  cri- 
mehkse  nel  1653  per  i  moti  ùisurreeionah  del  1647  [Contro  il  dott.  Matteo  Cri- 
stiano, D.  Pietro  Conclubetti,  Damiano  Tauro  e  loro  complici  «  dei  delitti  di  ri- 
bellione di  Campagna  con  altri  delitti  da  loro  commessi  ».  Si  chiuse  colla  applica- 
zione inesorabile  della  pena  capitale;  sebbene  ne  taccia  la  maggior  parte  degli 
storici,  le  figure  del  Cristiano  e  del  Conclubetti  sono  notevoli  nella  storia  della 
lotta  delle  popolazioni  napoletane  contro  Spagna].  —  Laeara  (M.),  Le  mura  me- 
gàUtiehe  di  Atena  Lucana  in  relazione  c(Sla  prisca  popolazione  italica  [In  Val 
di  Teggiano  (prov.  di  Salerno).  Secondo  il  L.,  dei  popoli  ariani  che  abitarono  la 
Lucania,  i  Siculi  e  gli  Osci^  è  più  probabile  che  ai  primi  si  debbano  attribuire 
queste  mura  per  la  loro  estrema  rozzezza  e  antichità].  —  Polidoro  (F.),  Un  '  mi- 
$erere  *  storico  [Quello  di  Gregorio  Allegri  e  la  sua  importanza  nella  storia  della 
musica  religiosa].  —  Groee  (B.),  La  storia  ridotta  sotto  il  concetto  generale  deh 
Torte  [Rammentato  come  comunemente  si  voglia  dire  la  storia,  scienza  ed  arte  ad 
un  tempo,  combatte  la  teoria  del  Bemheim  che  si  debba  considerare  soltanto  come 
scienza  ed  esposte  ed  illustrate  certe  idee  generali  intomo  al  concetto  che  dobbiamo 
avere  dell'arte,  della  scienza  e  della  storia,  conclude  che  la  storia  va  ridotta  sotto 
il  concetto  generale  dell'  arte].  —  Nioolaeci  (6.),  Brevi  note  sui  monumenti  me- 
gaHtiei  e  suGe  cosi  dette  *  specche  *  di  Terra  d'Otranto  [Ritiene  monumenti  sepol- 
crali i  monumenti  megalitici,  di  cui  nota  l'importanza,  essendo  essi  i  soli  del  con- 
tinente italiano.  Le  *  specche'  o  colline  artificiali  furono  pure  ritenute  dal  Galateo 
tombe  d'illustri  personaggi,  ma  mancano  prove  dirette  in  appoggio  a  tale  opinione 
perchè  non  furono  ancora  esplorate  a  scopo  scientifico].  —  Scllipa(M.),  Un  preteso 
dominio  pontificio  in  Napoli  [Si  appoggia  unicamente  all'estratto  d'una  lettera  di 
Onorio  I  (625-638),  malamente  inserito  nel  «  Liber  censuum  » .  Lo  S.  sottopone  al 
Fabre,  dotto  illustratore  del  <  Liber   censuum  » ,  il   dubbio  che   il   documento  di 


Digitized  by 


Google 


552  SPOGLIO  DI   PERIODICI   ITALIANI 

questo  preteso  dominio  pontificio  non  sia  che  un  escerto  erroneo  della  nota  lettera 
di  Onorio  I,  relativa  al  milite  di  Salerno].  —  Tagllalatela  (G.)>  ^  antiche  dia- 
conie napoUtanc  [La  più  antica  ritiene  fondata  dal  vescovo  S.  Nostrìano  del  1444, 
ma  la  prima  che  vanti  storica  certezza  è  qnella  di  San  Gennaro  airOlmo].  — 
No  fi  (G.)}  Cronaca  inedita  di  Antonio  Spezia  [e  Miscellanea  di  varie  materie  era- 
dite  ed  interessanti*  cronacap^liarìo  che  riassame  il  progresso  intellettaale  dei  po- 
poli civili  dal  1818  al  1828.  Ne  dà  qualche  estratto].  —  Croce  (B.),  Primi  con- 
tatti fra  Spagna  e  Italia  [Nel  Medio  Evo  se  non  ci  furono  relazioni  letterarie,  i  con- 
tatti commerciali  e  politici  fìirono  assai  frequenti,  particolarmente  coi  Catalani,  che 
ebhero  tanta  parte  nella  vita  commerciale  e  politica  deiritalia  meridionale  e  godet- 
tero fama  poco  buona  anche  presso  gli  stessi  spagnuoli:  cfr.  Dante,  Par.  VlllJ.  —  La- 
cara  (M.),  Nuova  luce  suUo  sbarco  di  Sapri  [Notizie  biografiche  sul  Pisacane]. 

ATTI  DELLA  REALE  ACCADEMIA  LUCCHESE  DI  SCIENZE,  LETTERE 
ED  ARTI  (Lucca). 

XXVI,  1893.  —  Petrl  (C),  Commemoranone  dd  prof.  Francesco  Carrara  [Ne 
mette  in  mostra  i  meriti  di  penalista  insigne].  —  Sardinl  (G.),  SuOe  origini  del- 
Tistituto  Lucchese  di  belle  arti  [Air Accademia  sorta  privatamente  per  opera  di 
Pietro  Paolini  (1640),  che  contò  buoni  discepoli,  fu  dato  sussidio  governativo  nel 
1738,  fintantoché  ebbe  carattere  stabile  col  1748].  —  Del  Carlo  (T.),  Giulio  Cor- 
derò di  San  Quintino  e  le  sue  opere  [elevandone  Toperosità  e  le  rare  benemerenze 
come  storico  e  numismatico,  mette  in  mostra  Taffetto  che  lo  strìngeva  a  Lucca,  da 
lui  riguardata  come  una  seconda  patria].  —  Sardini  (G.),  Vistituto  Lucchese  di 
beUe  arti  dal  princ^io  dd  secolo  fino  ai  dì  nostri  [Il  suo  rifiorimento  sotto  i  Ba- 
ciocchi  e  i  Borboni,  il  Tofanelli  e  il  Ridolfi,  sue  principali  illustrazioni].  —  Bongi  (S.), 
Antica  cronichelta  volgare  lucdiese  [Già  della  biblioteca  di  F.  M.  Fiorentini.  La 
pubblica  integralmente  nei  due  testi  rimasti,  senza  commentarla.  Ha  poche  notizie 
anteriori  al  1000,  più  diffuse  dei  secoli  XI-XIII].  —  Guerra  (A.),  I  missionari 
lucchesi  nei  paesi  barbari  [Brevi  notizie  biografiche  dal  b.  Orsuoci  (1573-1622)  in 
poi].  —  Mazzarosa  (A.),  Im  terra  di  Brancoli,  la  sua  pieve  e  le  chiese  monu- 
mentali dei  Piviere  [Illustra  principalmente  la  pieve  di  San  Giorj^io,  monumento 
nazionale,  eretta  forse  circa  il  1062.  Sono  bellissimi  monumenti  di  arte  lombarda 
la  torre  e  varie  parti  deirintemo  della  chiesa,  di  arte  robbiana  un  bassorilievo  di 
terra  invetriata]. 

ATTI  DELLA  R.  ACCADEMIA  DELLE  SCIENZE  DI  TORINO  (Torino). 

XXVIII.  10,  1892-93.  —  Patetta  (F.),  StOPanno  della  promulgaeione  delV Editto 
di  Teodorico  [Il  524,  durante  la  questura  di  Decorato]. 

11.  —  Claretta  (G.),  Carlo  V  e  Clemente  VII;  il  loro  arrivo  al  congresso  di 
Bologna  e  Vassedio  di  Firenze  del  1530  secondo  il  legato  di  Savoia  a  Soma  [Si  vale 
della  recente  pubblicazione  del  Casanova,  cui  aggiunge  documenti]. 

14.  —  Claretta  (G.),  Ludovico  Sauli  e  Amedeo  Peyron.  Beminiscenze  lette- 
rarie [Pubblica  una  inedita  commendatizia  del  primo  in  favore  del  secondo].  — 
Ferrerò  (E.),  Un  nuovo  libro  di  istruzioni  diplomaticJie  francese  [Agi*  inviati  a 
Napoli  e  Parma.  Biasima  Teditore  G.  Reinach,  per  la  pessima  «  introduzione  »  tutta 
rettorìca  e  contenente  molti  errori  di  fatto]. 

15.  —  Lattes  (E.),  La  parola  *vinum'  délV  iscrizione  etrusca  deHa  'Mummia* 
[S'indica  forse  così  una  particolare  qualità  di  esso  in  alcun  modo  connessa  al  Lazio]. 
—  Cipolla  (C),  Ancora  dei  *  mercati  '  lombardi  [Appendice  alla  «  nota  >  già  pub- 
blicata]. —  Clan  (V.),  Ancora  delio  *  spirto  gentu' di  messer  Francesco  Petrarca 
[Ripresenta  in  modo  nuovo  la  questione  riferendo  la  canzone  di  Cola  di  Rienzo]. 

XXIX,  2,  1893  94.  —  Péllssier  (L.),  Lettres  inédites  sur  la  conquéte  du  Mi- 
lanais  par  Louis  XII  [Nel  ms.  3924  <  fonds  francais  >  della  Nazionale  di  Parigi. 
Di  Luigi  di  Borbone,  figlio  del  Montpensier,  e  dì  (Jarlo  di  Borbone,  figlio  naturala 
di  Giovanni  II  di  Borbone  e  indirizzate  probabilmente  ad  Anna  di  Beaujeu]. 

3.  —  Claretta  (G.),  SulTopera  donata  alV Accademia  da  S,  A,  S.*^  H  Principe 
Alberto  I  di  Monaco  [I  «  Docaments  historiques  relatifs  à  la  principauté  de  Monaco  » 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI  PERIODICI  ITALIANI  553 

editi  dal  Saige,  di  cai  rileva  l'importanza].  —  Datto  (A.),  Im  vaile  di  Stura  dal 
1163  al  1200  [Pabblica  nn  documento  inedito  del  6  dicembre  1197  di  donazione 
della  valle  a  Bonifazio  di  Salnzzo  e  ne  ripabblica  corretti  altri,  già  da  Ini  editi  nelle 
«  Origini  di  Caneo  >  che  forniscono  particolari  sul  governo  della  valle  e  spiegano 
lo  svolgersi  ivi  del  regime  comunale].  —  Ferrerò  (E.),  Intorno  ad  un  ferro  di 
*pilum'  ecoperto  ai  Gran  San  Bernardo  [Nota  le  somiglianze  e  le  differenze  con 
gli  esemplari  già  conoscinti]. 

4.  —  Cipolla  (C),  Per  la  storia  della  formula  'Sator  arepo*  [Indicazione  di 
varii  accenni  ad  essa  in  documenti  medievali]. 

5.  —  Paletta  (P.),  Appunti  da  un  ms.  delia  Capitolare  di  Perugia  [I  fram- 
menti del  vangelo  di  S.  Lnca  editi  dal  Bianchini]. 

6.  —  Cipolla  (C),  Uantica  biblioteca  NovaUciense  e  Ìl  frammento  di  un  codice 
deUe  *  Omelie  *  di  S.  Cesario  [Santo  di  memoria.  Riassunte  le  vicende  del  monastero, 
secondo  il  «  Chronicon  »  e  docamenti  del  secolo  X,  rintraccia  quale  fa  la  sorte  della 
ricca  biblioteca,  ancora  assai  copiosa  nel  secolo  XVIII,  e  dà  notizie  di  an  frustolo  di 
un  codice  contenente  omelie  di  San  Cesario,  testé  riconosciuto  nella  coperta  di  un 
libro  d*amministrazione  del  500.  Il  frammento  risale  probabilmente  al  sec.  IX]. 

7.  Professione  (A.),  Alcune  notizie  inedite  di  storia  letteraria  senese  [Nella  se- 
conda metà  del  secolo  XVIII.  Una  lettera  inedita  del  bibliotecario  Ciaccheri  illustra 
Tattivìtà  letteraria  del  Ciaccheri  stesso,  del  Della  Valle,  autore  delle  «  Lettere  se- 
nesi >,  e  dei  due  Pecci,  padre  e  figlio]. 

ATTI  DEL  R.  ISTITUTO  VENETO  DI  SCIENZE,  LETTERE   ED   ARTI 
(Venezia). 

5.  7»,  IV,  5,  1892-93.  —  Favaro  (A.),  Sopra  un  capitolo  attribuito  a  Galileo 
GaUlei  [È  del  Soldani  invec^.  —  Favaro  (A.),  Gli  oppositori  di  Galileo  [Liberto 
Proidraont].  —  Morsolin  (B.),  DeUe  opere  del  dott.  Pietro  Ercole  [Gli  studi  su 
Guido  Cavalcanti  e  sul  *  Bruto  '  di  Cicerone].  —  De  Leva  (G.),  SuWopera  di 
Francesco  Nitti:  'Leone  X  e  la  sua  politica  secondo  documenti  e  carteggi  inediti' 
[La  giudica  di  singoiar  valore].  —  Callegari  (E.),  L'assedio  di  Torino  del  1706 
secondo  le  memorie  del  tempo  [Parte  della  memoria  pubblicata  nella  €  Ri?.  Stor.  It.  » , 
IX,  3,  1893]. 

6.  —  Ferrarlo  (C.  F.),  Statistica  degli  inscritti  nelle  Università  e  negli  altri 
istituti  d'istruzione  superiore, 

10.  —  Morsolin  (B.),  L'abate  di  Monte  Subasio  e  il  concilio  di  Pisa  (1511- 
1512):  episodio  di  storia  ecclesiastica  [Il  concilio  di  Pisa  ebbe  un  illustratore  dili- 
gente nel  Lehmann,  ma  trattò  solo  la  parte  generale.  Il  M.  valendosi  di  docamenti 
intorno  a  Zaccaria  Ferreri,  abate  di  Monte  Subasio  (Assisi),  poi  vescovb  di  Guar- 
dalfiera  (Molise),  che  fu  anima  del  concilio,  ne  d&  molti  particolari]. 

V,  1,  1893-94.—  Castellani  {C).  Sul  fondo  francese  deUa  Biblioteca  Marciatia 
[A  proposito  del  codice  del  poema  della  '  Passione  '  di  Nicola  Veronese  che  vi  fu 
recentemente  aggiunto]. 

2.  —  Gloria  (A.),  Dove  Galileo  in  Padova  abitò  e  fece  le  immortali  scoperte 
[Dalla  casetta  presso  il  monastero  di  Santa  Giustina  d  trasferì  avanti  il  1599  nella 
casa  Barbo  appresso  il  Santo,  nel  1612  aggiunse  a  questa  casa  il  grande  orto  e  la 
casa  Montagnana  dei  Vignali,  tenendo  in  questa  gli  scolari.  Nel  punto  di  mezzo 
del  lato  occidentale  del  grande  orto  Montagnana  fece  le  scoperte].  —  Occioni- 
Bonaifons  (G.),  La  liturgia  slava  neW Istria  [Secondo  le  recentissime  pubblicazioni 
d^l  Bennssi  e  del  Pesante]. 

3.  —  Favaro  (A.),  Materiali  per  un  indice  dei  manoscritti  e  documenti  galy- 
leiam  non  posseduti  dalla  Biblioteca  Nazionale  di  Firenze  [In  tutte  le  biblioteche 
pubbliche  e  private,  archivi,  collezioni  d'autografi,  ecc.  italiani  e  stranieri].  — 
De  Toni  (G.  B.),  Intorno  all'epoca  di  fondazione  delPOrto  Botanico  ptxrmense 
[Tra  il  1770  e  il  '71.  Dà  la  serie  dei  titolari  e  direttori  dal  1769  al  1893].  — 
Bagniseo  (P.),  Da  Giacomo  ZabareUa  a  Claudio  Berigardo^  ossia  prima  e  dopo 
GcSHeo  nelt Università  di  Padova  [L'indirizzo  degli  studi  filosofici  in  Padova 
nel  500  e  600]. 


Digitized  by 


Google 


554  SPOGLIO   DI   PERIODICI  ITALIANI 

ATTI  E  MEMORIE  DELLA  R.  ACCADEMIA   DI   SCIENZE,  LETTERE 
ED  ARTI  IN  PADOVA  (PadoTa). 

N.  S.,  IX,  1892-93.  —  Fararo  (A.),  Serie  oUava  di  scampoK  galileiani  [Intorno 
alla  data  della  definitiva  partenza  di  Galileo  da  Padova  (7  settembre  1610);  Per  la 
ricerca  d'nna  scrittura  contro  i  pianeti  Medicei  (indicata  in  un  documento  deir Ar- 
chi vie  Gonzaga);  Solla  stampa  delle  macchie  solari  ;  Ancora  del  problema  di  Mantova 
sull'altezza  dei  monti  lunari;  Galileo  console  dell'Accademia  Fiorentina;  Ancora 
sulle  trattative  di  Galileo  con  gli  Stati  generali  d*01anda;  Bibliografia  galileiana 
(1886-1888)].  —  Bottazzo  (L.),  DéOa  decadenza  e  della  reatauraeiane  deUa  musica 
sacra  in  Italia   [Nutre  grandi  speranze  nelle  preconizzate  riforme  di  Leone  XIII]. 

—  Tecchiato  (E.),  Il  Capitolare  degli  Inquisitori  di  Stato  di  Venezia  scoperto 
dal  Bomanin  non  è  autentico  pall^esame  di  tutti  i  documenti  riferentisi  agli  In- 
quisitori si  rileva  che  grinquisitori  sostennero  una  fiera  lotta  per  ìscoprire  i  propa- 
latori delle  secreto  deliberazioni  del  Senato,  e  che  pur  di  riuscire  si  valsero  di 
qualsiasi  mezzo,  in  seguito  a  poco  a  poco  allargarono  le  loro  attribuzioni  fino  a 
tenere  verso  il  1640  una  corrispondenza  veramente  politica  cogli  ambasciatori  e  con 
loro  speciali  agenti,  assumendosi  molte  altre  incombenze,  ma  non  risulta  che  si 
siano  attenuti  a  discipline  dipendenti  da  capitolari  o  statuti,  onde  non  si  può  rite- 
nere autentico  il  capitolare  edito  dal  Romanin].  —  Gloria  {k,).  Nuovi  documenti 
intomo  la  abitazione  di  GaUleo  CMilei  in  Padova  [Sebbene  non  sia  molto  facile 
identificarla,  pare  al  G.  di  riuscire  per  mezzo  di  documenti  a  rintracciarne  Tubica- 
zione  in  via  Vignali  ed  al  Santo].  —  Pietrogrande  (G.),  Atestìm  deWepoca 
romana  ricordati  negli  scrittori  e  nelle  lapidi  [Marziale  e  Plinio  ci  rammentano 
il  retore  Sesto,  creduto  da  alcuni  Tito  Annio  Foratore,  la  poetessa  Sabina,  Cornelio 
cavaliere,  eoe  :  altri  nomi  danno  le  epigrafi].  —  Favaro  (A.),  DeUe  case  abitate  da 
GaUleo  Galilei  in  Padova  [Riprendendo  le  indagini  del  Giona,  muove  loro  Tappunto 
di  esser  proposte  con  soverchia  sicurezza:  nonostante  i  numerosi  documenti  compulsati 
sostiene  non  potersi  per  ora  identificare  con  precisione  la  dimora  di  G.  '  al  Santo  ']. 

—  Andrich  (G.  L.),  Be  natione  Anglica  et  Sesta  iuristarum  gymnasii  patavini 
[Appendice  di  documenti  alla  nota  sua  pubblicazione].  —  Medin  (A.),  La  risposta 
alla  *  vittoriosa  gatta  di  Padova  *  [Appendice  di  testimonianze  storiche  e  letterarioi 
tratte  specialmente  da  miscellanee  trivulziane,  alla  sua  pubblicazione  «  La  obsidione 
di  Padua  »]. 

ATTI  E  RENDICONTI  DELL'ACCADEMIA  DI  SCIENZE,  LETTERE  ED 
ARTI  DEI  ZELANTI  E  PP.  DELLO  STUDIO  DI  ACIREALE  (Acireale). 

N.  S.,  H,  1890.  —  Ceco  (G.),  Monografia  storica  [Il  1848  in  Acireale:  gli  eccessi 
degli  'spataioli*  e  di  Masi  Ciddu]. 

Ili,  1891.  —  Baciti-Bomeo  (V.),  Contributo  alla  storia  patria  [Illustrazione 
ai  capi  2  e  3  delle  «  Notizie  storiche  del  duomo  di  Acireale  > .  Nuovi  documenti 
dell'antico  archivio  della  cattedrale].  —  Mazzoleni  (A.),  GU  ultimi  echi  della  leg- 
genda cavalleresca  in  Sicilia  [Come  in  Napoli  e  in  qualche  parte  d'Italia,  vive  an- 
cora in  Sicilia  la  tradizione  cavalleresca:  lo  provano  i  cosidetti  'romanzieri'  e  spe- 
cialmente Giovanni  Cifaloto,  catanese,  le  rappresentazioni  delle  marionette,  i  carri 
dipinti  che  contengono  spesso  oggetti  cavallereschi].  —  Mina  (F.),  Viticoltura  si- 
cula  [Cenni  storici]. 

BOLLETTINO  DELLA  SOCIETÀ  GEOGRAFICA  ITALIANA  (Roma). 

5.  3-,  V,  5,  1892,  maggio.  —  Bertacchi  (C),  C,  E.  Biddulph  e  P.  Della 
VciUe  a  proposito  di  un'escursione  nel  deserto  salato  persiano  [Il  moderno  viag- 
giatore inglese  B.  è  stato  preceduto  dall'italiano  del  seicento.  Cfr.  P.  Della  Valle, 
«Il  Pellegrino».  Viaggi  descritti  da  lui  medesimo  in  lettere  fìimigliari  airerudito 
suo  amico  Mario  Schipano].  —  Wolynskl  (A.),  Girolamo  Segato,  viaggiatore,  car- 
tografo e  chimico  [È  notissimo  per  il  suo  trovato  della  pietrificazione  delle  sostanze 
organiche,  ma  ne  è  quasi  ignota  la  vita.  Il  W.  la  ritesse,  proponendosi  di  mettere 
specialmente  in  luce  i  viaggi  del  S.  e  i  suoi  lavori  di  cartografia.  Cont.]. 

6,  giugno.  —  Amat  di  S.  Filippo  (P.),  I  veri  scopritori  delle  isole  Azore  [Gli 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   ITALIANI  555 

italiani  fra  il  1290  e  il  primo  quarto  del  sec.  XIV  scoprirono  e  visitarono  le  isole 
atlantiche  delle  Canarie,  Madera  e  Azzore,  imponendo  loro  nomi  evidentemente  ita- 


liani ;  88  ne  trova  indizio  in  scrittori  sincroni  e  nei  nostri  cartografi  fin  dal  13391 
—  Wolynski  (A.),  Girolamo  Segato,  viaggiatore^  cartografo  e  chimico  [Cont.  1 
viaggi  in  Egitto]. 

7,  loglio.  —  Uzielli  (G.),  Della  grandezea  della  terra  secondo  L.  B.  Alberti 
[Nelle  scienze  VA,  si  dimostra  pretto  umanista,  quindi  i  suoi  calcoli  hanno  poco 
valore].  —  Woljnski  (A.),  Girolamo  Segato  [Cont.]. 

8-9,  agosto-settembre.  —  Issel  (A.),  Sulle  convenieme  di  promuovere  Vesplo- 
razione deUe caverne  d'Italia, —  Studi  per  la  Raccolta  Colombiana:  Pera- 
gallo  (A.),  Lettere  di  A.  de  Brito  e  P.  Centi^ione, 

10-11,  ottobre-novembre.  —  Relazioni  per  il  primo  Congresso  geogra- 
fico italiano:  Sergi  (G.),  Degli  abitanti  primitivi  del  Mediterraneo  [Le  os- 
servazioni antropologiche  e  specialmente  craniologiche  permettono  di  asserire  non 
essere  possibile  una  separazione  assoluta  tra  Egiziani,  Libi,  Siculi,  Liguri,  Sardi, 
Iberi]. 

12,  dicembre.  —  Lndergnanl  (A^,  Una  lettera  inedita  di  Adriano  Balbi  [Al 
card.  Zurla  da  Parigi,  21  luglio  1827].  —  Wolynski  (A.),  Girolamo  Segato  viag- 
giatore, cartografo  e  chimico  [Cont.]. 

VI.  3,  1893,  marzo.  —  WolT&ski  (A.),  Girolamo  Segato  viaggiatore,  cartografo 
e  chimico  [Cont.]. 

5,  maggio.  —  Errerà  (C.),  Sebastiano  Caboto  [I  viaggi  neirAmerica  settentrio- 
nale studiati  crìticamente  si  riducono:  a  quello  del  1497  (Labrador  e  costa  or.  di 
Terranuova),  quello  del  1498  (Labrador  dal  Chudleigh  a  Belle  Isle,  costa  sud  di 
Terranno  va  o  costa  continentale  di  Belle  Iste  a  sud)  e  quello  del  1509  (Labrador 
settentrionale,  stretto  di  Hudson,  canale  di  Fox)].  —  Hiignes  (L.),  Sopra  un  viaggio 
di  Amerigo  Vespucci  nel  1506, 

6-7  giugno-luglio.  —  Da  Mosto  (A.),  Il  portolano  attribuito  cui  Alvise  di  Cà 
da  Mosto. 

8-9,  agosto-settembre.  —  D'Albertls  (E.  A.),  SuUa  traccia  del  primo  viaggio  di 
Cristoforo  Colombo  verso  Y America  [Lettera  informativa  del  viaggio  del  '  Corsaro  ' 
all'isola  di  Guanahani,  in  cui  il  D.  riconobbe  il  primo  ancoraggio  di  Colombo].  — 
Errerà  (C),  Sul  viaggio  di  Sebastiano  Caboto  nel  1509  {In  tk^poggio  alle  sue  conclu- 
sioni (€  Boll.  Soc.  geog.  »,  maggio  1893)  cita  «  Fonti  italiane  per  la  storia  della  sco- 
perta del  Nuovo  Mondo  (Carteggi  diplomatici)  » ,  Parte  III,  1, 137].  —  Wollnski  (A.), 
Girolamo  Segato  viaggiatore,  cartografo  e  chimico  [Cont.  Seguono  notizie  biografiche 
sul  W.  morto  il  29  aprile  1893]. 

10-11,  ottobre-novembre.  —  Simonetti  {k,).  Lettera  inedita  di  Giuseppe  Valerga 
fu  patriarca  di  Costantinopoli  [Sugli  scavi  e  sulle  condizioni  di  Mossul,  16  no- 
vembre 1843].  —  Wolinskl  (A.),  Girolamo  Segato,  viaggiatore,  cartografo  e  chi- 
mico [Cont.]. 

12,  dicembre.  —  Marinelli  (G.),  Saggio  di  cartografia  italiana,  ossia  catalogo 
ragionato  di  carte  geografiche,  piante  e  prospetti  di  città,  plastici,  ecc.  riguardanti 
la  regione  italiana  [Lavoro,  proposto  al  Congresso  geografico  di  Genova,  sul  modello 
del  «  Saggio  di  cartografia  della  regione  veneta  >  dato  dal  M.  stesso  neirSl]. 

BOLLETTINO  DELLA  SOCIETÀ  DANTESCA  ITALIANA  (Firenze). 

N.  S.,  I,  1,  1893,  ottobre.  —  Barbi  (M.),  G.  Laiolo,  Indagini  storico-politiche 
sulla  vita  e  sulle  opere  di  Dante  Alighieri  [Recensione  favorevole  òon  appunti].  — 
Bossi  (Y.),  0.  Antognoni,  Saggio  di  studi  sopra  la  *  Commedia  '  di  i>an<e  [Fa- 
vorevole]. —  Kraas  (F.  X.),  A.  Tobler,  Dante  und  vier  deutsche  Kaiser  ecc.  [Esa- 
mina, oltre  quello  del  Tobler,  recenti  lavori  danteschi  dello  Scartazzini,  dello  Schirmer, 
del  Maas,  del  Wegele,  del  Prompt  e  del  Cipolla,  dandone  giudizio  favorevole,  eccetto 
che  per  i  lavori  del  Maas  e  del  Prompt]. 

2,  novembre.  —  Mazzoni  (G.),  G.  Crescimanno,  Figure  dantesche  [Segue  metodo 
più  estetico  che  storico,  ma  per  quanto  spesso  inesatto,  non  è  spregevole].  —  Fiam- 


Digitized  by 


Google 


556  SPOOLIO   DI   PERIODICI   ITALIANI 

mazzo  (A.),  L.  Frati,  Graziolo  BambaglioU  esiliato  a  Napoli  [Pabblica  docamenti 
interessanti]. 

3,  dicembre.  —  Pellegrrini  (F.),  C.  Cipolla,  Di  alcuni  luoghi  autobiografici 
della  'Divina  Commedia'  [Favorevole].  —  N.,  A.  Lisini,  Niéovi  documenti  della 
Pia  de*  Tolomei  figlia  di  BtMnincontro  Guwtelloni,  —  P.  Spagnotti,  La  Pia 
de'  Tolomei:  saggio  storico-critico  [Favorevole  pel  primo,  giodica  il  secondo  «  la- 
Toro  poco  meno  che  instile  >].  —  Novati  (F.),  L.  Rossi-Case,  Ancora  di  maestro 
Benvenuto  da  Imola  commentatore  dantesco  [Favorevole  con  appunti]. 

4,  1894,  gennaio.  —  Barbi  (M.),  V.  Russo,  NeWinfemo  di  Dante.  —  Forna- 
eiari  (R.),  G.  Agnelli,  Il  principato  civile  dei  papi  secondo  le  dottrine  politico- 
religiose  di  Dante  Alighieri,  e  A.  Bnscaino-Campo,  Dante  e  ti  potere  temporale  dei 
papi.  —  Pellegrini  (F.),  G.  Brognoligo,  MonJtecàii  e  Cappelletti  nella  •  Divina 
Commedia',  —  Annunzi  bibliografici. 

5,  febbraio.  — -  Fomaciari  (R.),  A.  Ghignoni,  Nuova  costruzione  d'un  passo  del 
*  Paradiso  '  (XX,  73-78).  -  Pellegrini  (F.),  G.  Trenta,  La  tomba  di  Arrigo  VII 
imperatore.  —  Z ingarelli  (N.),  L.  Filomusi  Guelfi,  Il  contrappeso  in  Dante.  — 
Fiammazzo  (A.),  E.  Bertana  e  C.  Posocco,  Per  Vinterpretasione  letterale  del  verso 
'  Chi  per  lungo  sHemio  parca  fioco  \  —  Pellegrini  (F.),  L.  Filomusi  Guelfi  e 
A.  Moschetti,  Il  verso  'che  quel  dinansi  a  quel  di  retro  gitta'  (Par.,  XII,  117). 
—  Varietà:  N.  Zingarelli,  Il  libro  deUa  memoria.  —  Annunzi  bibliografici. 

6,  marzo.  —  Rossi  (V.),  A.  Rossi,  I  viaggi  danteschi  oìtr'cdpe.  —  Fomaeiari 
(R.),  G.  G.  Gizzi,  *  Penetra  e  risplende  \  —  Zingarelli  (N.),  Su  alcune  varianti 
nel  testo  deUa  Commedia  proposte  da  F.  Ronchetti,  A.  Borgognoni  e  F.  Franciosi. 
Annunzi   bibliografici. 

BULLETTINO  DI  PALETNOLOGIA  ITALIANA  (Parma), 

S.  2%  IX,  4-6,  1893.—  l%Mly  Note  paletnologichesiUla  collezione  di  G.B.  Rossi 
[Cont.  e  fine].  —  Castelfranco  (P.),  Sepolture  di  Fontanella  mantovana  [Sono 
analoghe  a  quelle  di  Cantalupo,  Sgurgola,  Mentone,  Arene  Candide,  ecc.  ed  appar- 
tengono allo  stesso  popolo  che  scavò  le  grotte  artificiali  :  il  C.  d*accordo  col  Pìgorìnì 
e  collo  Zampa  le  crede  degli  Ibero-Ligari,  che  avrebbero  popolato  la  valle  del  Po 
prima  deirarrivo  dei  palafitticoli  e  della  fondazione  delle  terramare].  —  Plgo- 
rlni  (L.),  Pianta  deUa  terr amara  CasteUazzo  di  FontaneUato  nel  Parmense.  ~ 
Meyer  (A.  B.),  Intorno  a  del  materiale  preistorico  del  tipo  Ambra  scoperto  in  Sicilia. 

7-9.  —  Colini  (G.  A.),  Scoperte  podetnólogiche  nelle  caverne  dei  Balzi  Bossi 
[A.  Ventimiglia.  Riassume  le  scoperte  fatte  dal  Rivière  e  da  altri  e  le  induzioni 
che  se  ne  trassero.  Cont.].  —  Pigorini  (L.),  Stazione  neolitica  di  Alba  in  pro- 
vincia di  Cuneo  [Non  si  può  determinare  precisamente  di  che  gente  sia,  ma  pro- 
babilmente è  deiretà  neolitica].  —  Amerano^  Stazione  preistorica  aWaperto  nel 
Finalese  [Presso  la  caverna  '  deir Acqua  '.  Non  ha  grande  suppellettile,  ma  dimostra 
resistenza  di  stazioni  all'aperto  in  Liguria].  —  Pigorini  (L.),  Forme  da  fondere 
oggetti  di  bronzo  scoperte  a  Cermenate  [Nel  Concasso]. 

GAZZETTA  LETTERARIA  (Torino). 

XVII,  16,  1893,  22  aprile.  —  Sforza  (G.),  Un  falso  episodio  della  vita  di  Ga- 
ribaldi [Il  Garibaldi  di  cui  parla  il  Tommaseo  nella  sua  memoria  intorno  al  VieuB- 
seux,  come  beneficato  dal  Capponi  nel  '33,  non  è  il  generale]. 

17,  29  aprile.  —  Usseglio  (L.),  Lanzo  o  Castagnole?  [Il  *Lantzau'  della 
«  Cronaca  di  Romania  »,  ove  Bonifacio  di  Monferrato  nel  1201  ricevette  gli  amba- 
sciatori greci,  da  identificarsi  con  'Castagnole  delle  Lanze']. 

18,  6  maggio.  —  Lanza  (F.),  Le  aeranti  al  trono  d'Italia  [Progetti  di  ma- 
trimonio pel  principe  Umberto  nel  '66].  —  Neri  (A.),  Una  lettera  di  Sihio  PeUieo 
[Alla  marchesa  Porro  Odescalchi.  Da  Milano,  7  settembre  1819]. 

19,  13  maggio.  —  Bosio  (G.),  Uno  scienziato  del  secolo  decimosesto  [Pietro 
Andrea  Mattioli]. 

20,  20  maggio.  —  Usseglio  (L.),  I  reali  d'Italia  d^origine  nazionale  antichi  e 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI  PERIODICI  ITALIANI  557 

nuovi  [Il  nuovo  libro  del  Dionisotti,  che  mette  innanzi  teorìe  nuove,  non  destinate 
forse  a  grande  popolarità]. 

21,  27  maggio.  —  Orsi  (D.),  lì  memoriale  d'una  contessa  [La  Garretti  Pellet ta 
di  Cossombrato  e  le  sae  memorie  pubblicate  dal  Gabiani]. 

24,  17  giugno.  —  Gabardl  (G.)>  Storia  e  romanzo  [I  recenti  studi  dell'  Hons- 
saye  su  Napoleone]. 

25,  24  giugno.  —  Clan  (V.),  Precursori  di  Succi  [Digiunatori  celebri]. 

28,  15  luglio.  —  Mareotti  (G.),  Una  rilegatura  antisemitica  [Del  «  Salterio  di 
S.  Elisabetta  >  conservato  in  Cividale  del  Friuli]. 

29,  22  luglio.^  —  Usseglio  (L.\  Nihil  de  Principe,  parum  de  Beo  [La  questione 
dell'  *  archivio  di  corte  \  tratto  dall'Archivio  di  Stato  in  Torino,  secondo  una  recente 
pubblicazione  di  D.  Ferrerò]. 

30,  29  luglio.  -—  Benier  (R.),  Caterina  Sforza  [U  libro  del  Pasolini]. 

31,  5  agosto.  —  Benier  (R.),  Caterina  Sforza  [Cont.]. 

32,  12  agosto.  —  Mantovani  (D.),  Vittore  Carpaccio. 

33,  19  agosto.  —  Depanis  (G.),  Alfredo  Catalani. 

34,  26  agosto.  —  De  Castro  (G.),  Ambrosiani  d^una  volta  [Le  feste  milanesi 
e  le  poesie  popolari  per  la  resa  di  Vercelli  nel  1638].  —  X*.  Dei  ^  ChaUant  e  di 
alcune  loro  questioni  [La  recente  pubblicazione  del  VaccaroneJ. 

36,  9  settembre.  —  Borrelll  (F.),  Emilio  Praga  e  Paolo  Ferrari  [Falsi  giudizi 
del  F.  su  ?.].  —  Cimbali  (G.),  Antonio  Scialoia  in  Torino. 

38,  23  settembre.  —  Sforza  (G.),  Terenzio  Mamiani  e  H  duca  di  Lucca. 

39,  30  settembre.  —  Boberti  (G.),  Una  recente  apologia  di  Napoleone  [Il 
«  Napoléon  intime  >  di  A.  Lévj]. 

40,  7  ottobre.  —  Yajra  (R.),  Margherita  di  Valois,  sposa  di  Emanuele  Fili- 
berto di  Savoia,  di  passaggio  ad  Avignone  [Documenti  parmensi]. 

41,  14  ottobre.  —  Del  Cerro  (E.),  Storia  di  una  compagnia  drammatica  [La 
Reale  Sarda,  secondo  il  libro  del  Costetti  che  giudica  favorevolmente]. 

42,  28  ottobre.  —  Clan  (V.),  Per  la  vera  Venezia  [A  proposito  di  «  Calli  e 
Canali  in  Venezia  >  di  Molmenti  e  Mantovani]. 

44,  4  novembre.  —  Mareotti  (G.)»  La  visita  a  un  cadavere  [Lo  Spielberg  e  le 
sue  memorie]. 

46,  18  novembre.  —  Clan  (V.),  Due  corti  e  due  principesse  del  Rinascimento 
[La  recente  pubblicazione  di  Luzio-Renier,  «  Mantova  e  Urbino  »,  di  cui  non  si 
potrebbe  dare  libro  più  piacevole  e  suggestivo],  —  Gabardi  (G.),  Un  libro  fran- 
cese su  Cavour  [Del  de  Mazade]. 

47,  25  novembre.  —  Lombroso  (C),  La  nevrosi  in  Dante  e  Michelangelo.  — 
Centelli  (A.),  L'ultimo  difensore  di  San  Marco  [*  Giacomo  Nani  ',  studiato  recen- 
temente dal  Nani-Mocenigo].  —  Calderlni  (M.),  Per  la  storia  deW  arte  in  Pie- 
monte [Gli  studi  del  Claretta  sui  «  Reali  di  Savoia  munifici  fautori  delle  arti  >]. 

48,  2  dicembre.  —  Boberti  (G.),  Dulcis  erU  domino,  durissimus  hosti  [Recen- 
sione favorevole  della  «  Storia  di  Pinerolo  >  del  Carutti]. 

50,  16  dicembre.  —  Tillanls  (L.  A.),  Gli  alchimisti  e  la  pietra  filosofale  [Se 
ne  parla  senza  conoscerli  ;  studiandoli,  si  riconoscerà  che  son  pazzi  ed  assurde  le 
loro  ricerche,  ma  qualche  vantaggio  recarono  all'umanità]. 

52,  31  dicembre.  —  Calderlni  (M.),  La  pubblicazione  dei  manoscritti  inediti  di 
Leonardo  da  Vinci  [Fer  opera  di  Sabachnikoif  e  Piumati]. 

XVIII,  1,  1894,  6  gennaio.  —  Sforza  (G.),  L'eredità  di  Pietro  Giordani  [I  U- 
tigi  tra  gli  eredi  parenti  e  il  breve  testamento  del  G.].  —  (j^abotto  (F.),  Un  gesuita 
libellista  [Il  francese  Garasse  che  paragona  al  cittadino  Ranza]. 

4,  27  gennaio.  —  Angelini  (M.),  Il  1798-99  nelle  Marche  [Spigolature  nel- 
l'opuscolo del  Crivellucci,  «  Un  Comune  delle  Marche  nel  1798  e  99  >]. 

6,  10  febbraio.  —  Taormina  (G.),  La  fanciullezza  di  Ugo  Foscolo  [Sul  mate- 
riale ormai  abbondantissimo  messo  in  luce  in  questi  ultimi  anni]. 


Digitized  by 


Google 


558  SPOGLIO  DI   PERIODICI   ITALIANI 

I,  17  febbraio.  —  Taormina  (G.),  La  fanciuUesea  di  Ugo  Foscolo  [Coni.]. — 
Molteni  (M.),  A  proposito  deUa  'Missa  Papae  Marcelli'  [Cenni  sai  Palestrina]. 

8,  24  febbraio.  —  Roberti  (G.).  Silvio  Pellico  geloso  [Lettera  inedita  a  Carlotta 
Marchionni,  illastrante  i  suoi  amori  colla  Gegia  Bartolozzi]. —  Martinetti  (G.A.), 
Un  debito  di  Ugo  Foscolo  [Nel  1797,  richiesto  nel  1809]. 

10,  10  marzo.  —  Ferrerò  (A.  D.),  Note  ed  aggiunte  alla  rito  di  Vittorio  Al- 
fieri [Sopra  documenti  diplomatici  piemontesi  che  talvolta  correggono  inesattezze 
della  *  Vita  ']. 

II,  17  marzo.  —  Malamani  (V.),  Per  il  centenario  delia  *BasviìUana'  [Recen- 
sione del  1®  volarne  delle  e  Lettere  »  del  Monti]. 

12,  24  marzo.  —  Del  Cerro  (E.),  Gli  ultimi  momenti  di  Giuseppe  Monti  e 
Gaetano  Tognetti  [Decapitati  in  Roma  nel  1868.  Naovi  documenti  dimostrano  leg- 
gendario il  racconto  della  loro  morte]. 

13,  31  marzo.  —  Rinando  (C),  V  Italia  nuomi  giudicata  dai  Francesi  [Recen- 
sione di  alcuni  libri  recenti  sul!'  Italia  :  il  «  Journal  d'une  if^norante  >  ;  <  Rome  et 
ritalie  sous  Leon  XIII  »  del  De  Witte^  e  «  Les  Italiens  d'aujourd'hui  *  del  Bazin]. 

—  Clan  (V.),  Del  significato  dei  colori  e  dei  fiori  nel  Rinascimento  italiano  [Nella 
letteratura  e  neirarte],  —  De  Castro  (G.),  La  liturgia  slava  nelTIstria  [A  pro- 
posito del  libro  del  Benussi]. 

GIORNALE  STORICO  DELLA  LETTERATURA  ITALIANA  (Torino). 

XXII  (8),  66,  1893.  —  Frati  (L.),  Nicolò  Malpigli  e  le  sue  rime  [Premesse 
alcune  notizie  sulla  famiglia,  raccoglie  gli  scarsi  dati  che  si  possono  avere  sul  poeta 
(f  1418)  e  ne  esamina  le  rime].  —  Varietà  :  Nevati  (P.),  Il  lombardo  e  la  lumaca 
[Diffusasi  in  Francia  Topinione  che  i  Lombardi  fossero  poco  coraggiosi,  si  applicò 
loro  per  dileggio  la  nota  rappresentazione  della  lumaca  contro  cui  combatte  il  ca- 
valiere^ sparsa  in  tanti  mss.  medievali].  —  Ceretti  (F.),  Giovanni  Pico  della 
Miraììdola  [Spigolature  nei  dispacci  degli  oratori  estensi].  —  Rassegna  biblio- 
grafica: Realer  (R.),  E.  Vogel,  BibUothek  der  gedruckten  wèltliehen  Vocalmusik 
Italiens  den  Jahren  15001700.  Berlin,  Haack,  1892  [Favorevole].  —  Pelle- 
grini (F.),  Carlo  Pini,  Studio  intomo  al  sirventese  italiano.  Lecco,  tip.  del  Com- 
mercio, 1893  [Favorevole  con  appunti].  —  Bollettino  bibliografico:  Y.  R., 
A.  da  Barberino,  I  reali  di  Francia,  Testo  critico  per  cura  di  G.  Vandellì.  Voi.  Il, 
parte  I,  Bologna,  Romagnoli,  1892  [Favorevole].  —  R*,  I.  Sanesi,  Il  dnqueceniisUi 
Ortensio  Landi.  Pistoia,  Bracale,  1893  [Favorevole].  —  Comunicazioni  ed 
appunti:  Rna  (G.),  La  intercessione  del  card.  Aldobrandini  presso  Carlo  Ema- 
nuele I  per  la  scarcerazione  del  cav.  Marino  (1611)  [Documenti  inediti  torinesi]. 

—  Annunci  analitici  [Delle  seguenti  pubblicazioni:  V. A. Arullani,  «  Lirica  e  lirici 
del  Settecento  >  ;  U.  Marcheselli,  «  Note  di  letteratura  italiana  »  ;  V.  Fontana, 
e  Luigi  Lamberti  »;  G.  Rua,  e  L*epopea  savoina  alla  corte  di  Carlo  Emanuele  I: 
'  La  Savoysiade  '  di  Onorato  d*Urfè  »  ;  F.  Foffano,  e  Erasmo  di  Valvason  »  ;  C.  Magno, 
«  Per  la  bibliografia  di  Erasmo  da  Valvasone  »  ;  E.  Bertana,  e  Studi  pariniani.  La 
materia  e  il  fine  del  'Giorno*  >;  A.  D'Ancona,  e  Letteratura  civile  al  t«aipo  di 
Carlo  Emanuele  I  »  ;  V.  Rossi,  «  Caio  Celoria  Ponzio  e  la  poesia  volgare  letteraria 
di  Sicilia  nel  secolo  XV  >;  A.  Lizier,  €  Marcello  Filosseno  poeta  trivigiano  del- 
l'estremo Quattrocento  »  ;  <  Tractatus  de  diversis  historiis  Romanorum  et  quibusdam 
aliis  »,  ed.  Herzstein;  G.  Osterhage,  €  ErlaQterungen  zu  den  sagenhaften  Teileo 
in  Tassos  '  Befreitem  Jerasalem  *  »;  C.  Mazzi,  <  Leone  Allacci  e  la  Palatina  di 
Heidelberg  >  ;  V.  Rossi,  <  Jacopo  d*Albizzotto  Guidi  e  il  suo  inedito  poema  su  Ve- 
nezia »;  M.  Borsa,  «  P.  C.  Decembri  e  rumanesimo  in  Lombardia  »;  F.  Gabotto, 
«  L'attività  politica  di  P.  C.  Deoembri  »;  0.  Antognoni,  €  Saggio  di  studi  sopra 
la  'Commedia'  di  Dante  »;    L.  Oberziner,  «  P.  Metastasio   cittadino   milanese  »; 

.1.  Del  Lungo,  e  Pagine  letterarie  e  ricordi  »;  A.  Pascolato,  «  Fra  Paolo  Sarpi  »; 
G.  Volpi,  «  Notizie  di  Francesco  Cei  poeta  fiorentino  deirultimo  Quattrocento  >; 
E.  Volpi,  «  Storie  intime  di  Venezia  repubblica  »;  V.  Cian,  e  Ancora  dello  *  Spirto 
gentil  '  di  Mess.  F.  Petrarca  »;  S.  Salvatore  Marino,  <  Di  una  singolare  costumanza 
del  secolo  XVI   in  Sicilia  nella  occasione  di  feste  ufficiali  e  di  pubbliche  letizie  >,* 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI   ITALIANI  559 

M.  Menghlni,  e  II  'Contratto  di  nozze*  di  Traiano  Boccalini  »;  H.  Eehrli,  «  Zn 
den  *  Opere  minori  '  des  Ludovico  Ariosto  >  ;  A.  Medin.  «  La  risposta  alla  *  Vitto- 
riosa gatta  di  Padova'  »;  H.  Vamhagen,  «  Sjstematischer  Verzeichnis  der  Pro- 
grammabhandlangen,  Dissertationen  and  Habilitationschriften  ans  deni  gebiete  der 
romanischen  nnd  englischen  Philologie  »].  —  Pubblicationi  nueiaìi  [Notiamo  le  se- 
^aenti  :  F.  Servi,  €  Dante  e  gli  Ebrei  >  ;  G.  Boa,  «  *  Belatione  della  festa  fatta 
dalli  serenissimi  prencipi  e  dalle  serenissime  infante  nel  giorno  natale  di  Madama 
Serenissima  li  10  febraro  1621  »;  A.  D'Ancona,  «  Lettere  di  comici  italiani  del 
secolo  XVn  »;  G.  Mazzatinti,  e  Una  lettera  inedita  di  A.  Manzoni  >]. 

XXm  (fase.  12),  67-68,  1894.  —  Felieiangeli  (B.),  Notùsie  sulla  vita  e  sugli 
scritti  di  Costanza  VaranoSfòrm  (1436-1447)  [Moglie  di  Alessandro  Sforza  signore 
di  Pesaro,  fa  famosa  in  giovanissima  età  per  le  relazioni  coi  migliori  umanisti  del 
tempo  e  per  la  cultura  non  comune,  che  adoperò  anche  a  scopi  politici,  specialmente 
in  servigio  dei  fratelli  signori  di  Camerino.  Considerando  le  opere  sue  come  isolate 
dal  tempo  a  cui  appartengono  e  cose  giovanili,  se  ne  darebbe  giudizio  poco  favore- 
vole: tenendo  conto  invece  di  tali  condizioni,  si  deve  ammirare  in  questa  principessa 
un  complesso  di  doti  preziose  per  le  qaali  seppe  accordare  colla  vita  Toperosità 
letteraria].  —  Berilaeqna  (E.),  Giambattista  Andreini  e  la  oompagnia  dei  Fedéli 
[Con  documenti  inediti  mantovani  illustra  la  biografia  del  celebre  attore  del  600^ 
le  sue  relazioni  coi  principi  del  tempo,  la  compagnia  dei  Fedeli  e  gli  artisti  che  ne 
fecero  parte.  Cont.].  —  Varietà:  Basti  (D.),  Il  primo  libro  della  'Vita  civile* 
di  Matteo  Palmieri  e  V  *Institutio  Oratoria  '  di  Cicerone  [Molti  passi  dimostrano 
che  Quintiliano  fa  la  fonte  più  immediata  e  copiosa  del  P.].  —  Rassegna  bi- 
bliografica: Raa  (G.),  A.  Graf,  Miti,  leggende  e  supersiijiiom  del  Medio  Evo. 
Torino.  Loescher,  1892-93  (I,  pp.  xxin-310;  II,  pp.  396)  [Favorevolissimo].  — 
Mani  (0.),  Istoria  del  Be  Channino  di  Francia  a  cura  di  Latino  Maceari.  Siena, 
tip.  C.  Nava,  1898  (In^-,  pp.  lx-199  [Sfavorevole].  —  Benier  (R.),  B.  Castiglione, 
H  Cortegiano  annotato  e  illustrato  da  Vittorio  Gian.  Firenze,  Sansoni^  1894  (In-S'* 
picc.,  pp.  xrviii444)  [Favorevolissimo].  —  Roberti  (G.),  Giuseppe  Costetti,  La 
Compagnia  reale  sarda  e  il  teatro  italiano  dal  1821  al  1856  con  prefazione  di 
Leone  Fortis.  Milano,  Max  Kantorowicz  (In-8«>,  pp.  xxvni-230)  [Sfavorevole].  — 
Bollettino  bibliografico:  B«^  H.  Varnhagen,  Ueber  die  'Fiori  e  vita  di 
filosofi  ed  altri  savii  ed  imperadori  '  nebst  dem  italienischen  Texte.  Erlangen, 
F.  Jange,  1893  (In-4%  pp.  xxxii-48)  [Favorevole].  —  Z.,  Antonio  Rossi,  1  viaggi 
danteschi  oltr'alpe.  Torino,  Unione  tipografico-editrice,  1898  (ln-16**,  pp.  158)  pNe 
rileva  i  molti  plagi].  —  V.  C^  F.  Falco,  Paolo  Paruta  moralista.  Lucca,  tip.  del 
Sevchio.  1894  (In-8»,  pp.  67)  [Favorevole].  —  V.  B.,  A.  Belloni,  Gli  epigoni  della 
*  Gerusalemme  Uberata*.  Padova,  A.  Draghi,  1893  (ln-8^  pp.  xiv-547  [Favorevole 
oon  appnnti].  —  4^.  Bo.^  A.  Lumbroso,  Saggio  di  una  bibliografia  ragionata  per 
servire  cdla  storia  deJTepoca  napoleonica  (A-Aeun^.  Modena,  tip.  lit.  A.  Naroias 
e  C,  1894  (In-16«,  pp.  xxiv-156)  [Qualche  appunto].  —  Annunci  analitiei  [Delle 
seguenti  pubblicazioni:  G.  Lajolo,  «  Indagini  storico-politiche  sulla  vita  e  sulle 
opere  di  Dante  Alighieri  >  ;  G.  Rossi,  «  Girolamo  Fracastoro  in  relazione  air  Aristo- 
telismo e  alle  scienze  nel  Rinascimento  »;  L.  Natoli,  «  Gli  studi  danteschi  in  Si- 
cilia >  ;  G.  B.  Marchesi,  €  Lorenzo  Mascheroni  ed  i  suoi  scritti  poetici  »  ;  V.  Ma- 
lamani,  «  Frammenti  di  vita  veneziana  »;  G.  Barzelletti,  «  Studi  e  ritratti  >; 
Mutio  de'  Mutj,  «  Della  storia  di  Teramo  dialoghi  sette  »;  E.  Motta,  «  Briciole 
bibliografiche  »;  A.  Restori,  «  La  battaglia  del  29  giugno  17S4  e  i  primi  documenti 
dei  dialetto  urbano  di  Parma  >;  I.  Carini,  «  Sull'arresto  e  sulla  morte  del  conte 
di  Carmagnola  »;  T.  Sandonnini,  «  Dante  e  gli  Estensi  >;  E.  Minozzi,  «  Gaspara 
Stampa  »].  — Pubbhcaeioni  nueiaU  [Sono  di  maggior  importanza  storica:  A.Medin, 
«  Un  falso  Jacopo  da  Carrara  a  Firenze  >;  S.  Saetta,  e  II  *  veltro  '  >;  G.  Biadego, 
«  La  cittadinanza  veronese  a  quattro  vicentini  »;  G.  Fumagalli,  «  Antonio  Biado, 
tipografo  romano  del  secolo  Xvl  >]. 

IL  PROPUGNATORE  (Bologna). 

N.  S.,  ni,  18,  1890,  novembre-dicembre.  —  Sal>badini  (R.),  Cronologia  docu- 
mentata déUa  vita  di  Giovanni  Lamola  [Umanista  del  Bolognese.  14007-1449]. 


Digitized  by 


Google 


560  SPOGLIO  DI   PERIODICI   ITALIANI 

IV,  19-20,  1891,  gennaio-aprile.  —  Pelaez  (M.),  La  vita  e  le  opere  di  Gio.  Andrea 
delTAnguinara  [Meritava  ano  stadio,  perchè  è  uno  dei  più  caratteristici  *  imitatori  * 
dei  sommi  del  Cinquecento].  —  Bellonl  (A.),  Curzio  Chnsaga  [Rimatore  del  se- 
colo XVI  e  noto  specialmente  come  autore  del  e  Fidamante  >].  —  Lazzarini  (V.), 
La  seconda  ambasceria  di  Francesco  Petrarca  a  Venezia  [La  illustra  con  un  brano 
di  una  cronaca  anonima  della  guerra  del  1372  (Archivio  rapafava  de'  Carraresi)]. 
—  Sanesi  (I.),  Vanno  détta  nascita  di  Leon  Battista  Alberti  [Il  1404.  Ma  la 
presenta  come  semplice  congettura]. 

21,  ma|fgio-giugno.  —  Mazzi  (C),  Leone  Allacci  e  la  Palatina  di  Heidelberg 

S Salendosi  di  documenti  nuovi  ritesse  la  storia  del  viaggio  dell'A.  ad  Heidelberg  e 
el  trasporto  della  Biblioteca  Palatina  di  Heidelberg  a  Roma].  —  Belloni  (A.), 
Curzio  Cronzaga  [Cont.].  —  Zenatti  (A.),  Il  bisnonno  del  Petrarca  [Ser  Garzo, 
autore  dei  *  Proverbi  '  della  nota  «  Miscellanea  cortonese  »]. 

V,  25-26,  1892,  gennaio-aprile.  —  Mazzi  (C),  Leone  Allacci  e  la  PcUatina  di 
Heidelberg  [Cont.]. 

27,  maggio  giugno.  —  Mazzi  (C),  Leone  Allacci  e  la  Palaii9Ui  di  Heidelbera 
[Cont.].  —  Gabotto  (F.),  Un  poeta  piemontese  del  sec.  X  VI  [Raffaello  Toscano,  di 
Mondo  vi,  autore  di  sonetti,  poemetti,  tra  i  quali  ha  importanza  storica  €  Le  guerre 
del  Piemonte  »  in  lode  di  Carlo  Emanuele  I]. 

28-29,  luglio-ottobre.  -  Gais  di  Pierlas  (E.),  Giacobina  di  VenHmigUa  e 
le  sue  attinente  famigliari  in  un  nuovo  frammento  di  canzone  di  Rambaldo  di 
Vaqueiras  [Documenti  inediti  degli  archivi  torinesi  gli  permettono  di  ristabilire  la 
genealogìs^  di  G.  e  dilucidare  vari  punti  della  nota  avvertenza  che  ispirò  il  trova- 
tore, avventura  che  sarebbe  da  porsi  tra  il  1184  e  il  1188].  —  Brognollgo  (G.), 
Luigi  da  Porto  uomo  d'arme  e  di  lettere  del  sec.  XVI  (1486-1529)  [Le  sue  vicende 
e  la  non  scarsa  sua  opera  poetica  lo  rendono  degno  di  studio.  Cont.].  —  Foffano  (F.), 
Un  letterato  italiano  del  sec.  XVI  [Rinaldo  Corso,  veronese,  ma  di  stirpe  correg- 
gese,  che  lasciò  epigrammi,  liriche,  tragedie,  dialoghi  ed  opere  storiche  e  legali]. 

30,  novembre-dicembre.  —  Felle iangeli  (6.),  Alcune  lettere  inedite  di  B,  Casti- 
alione  [Nella  Oliveriana  di  Pesaro.  Appartengono  alla  prima  (1519)  e  seconda  am- 
basceria in  Roma  (1520-22)].  —  Mazzi  (C),  Leone  Allacci  e  la  Palatina  di  Heidel- 
berg [Cont.  e  fine].  —  Brognoligo  (G.),  Luigi  da  Porto  uomo  d'arme  e  di  lettere 
del  sec.  XVI  [Cont.]. 

VI,  31-32,  1893,  gennaio-aprile.  —  Brognoligo  (G.),  Montecchi  e  Cappelletti 
nella  *  Divina  Commedia  *  [Non  volle  menomamente  alludere  alle  &miglie  di  Romeo 
e  Giulietta,  come  fu  già  dimostrato,  ma  portare  questi  nomi,  come  quelli  dei  Mo- 
naldeschi  e  Filippeschi,  quali  esempi  delle  fazioni  italiane,  indipendentemente  dalla 
parte  politica  e  dalla  città  ove  vissero]. 

33,  maggio-giugno.  —  Biadego  (G.),  Leonardo  di  Agostino  Montagna  letterato 
veronese  del  sec,  XV  [Cont.  e  fine]. 

36,  novembre-dicembre.  —  Noma  Costantini  (L.),  Di  un''apparente  contraddi- 
zione tra  alcune  date  della  vita  di  Giovanni  Pontano  [La  data  del  suo  matrimonio, 
secondo  l'epitaffio  di  sua  moglie  Adina,  e  secondo  il  «  De  prudentia  •]. 

LA  BIBLIOTECA  DELLE  SCUOLE  ITALIANE  (Ferrara- Verona). 

IV,  14, 1892,  16  aprile.  —  Teza  (E.),  Micrologia  [Notizie  varie  e  minute  di  storia 
civile  e  letteraria  intorno  al  poeta  ungherese  Kìsfaludy  e  sue  versioni  del  Tasso, 
le  relazioni  degli  ambasciatori  veneti,  la  relazione  di  Spagna  del  Guicciardini  tra- 
dotta dal  Fabié  nei  suoi  «  Viajes  por  Espana  »  (1879)].  —  Professione  (A.),  Dal 
trattato  di  Madrid  al  sacco  di  Roma  [Cont.  e  fine].  —  Bertana  (E.),  GTintendi- 
menti  détta  satira  pariniana  [Corregge  alcune  opinioni  del  Borgognoni  nella  recente 
edizione  del  €  Giorno  » ,  specialmente  intorno  alla  tradizione  che  fa  di  A.  Belgioioso 
il  tipo  del  giovin  signore.  Cont.l.  —  Gabotto  (F.),  Girolamo  Vida  e  una  consegna 
al  braccio  secolare  [Di  uno  Stemno  Arnaldo  detto  de  Chiara,  nel  1564.  Utile  per 
la  biografia  del  V.  e  la  futura  storia  dell'  eresia  in  Piemonte].  —  G.  €•,  NoHzie 
letterarie  [Recensione  favorevole  del  tomo  I  della  «  Storia  critica  del  Risorgimento 
italiano.  L'Italia  durante  il  dominio  austriaco  »  del  Tivaroni]. 


Digitized  byCjOOQlC 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   ITAUANI  561 

15,  1  maggio.  —  Teza  (E.)»  Micrologia  [II  viaggio  in  Spagna  e  le  lettere  al 
Sanaasio  del  Navagero  nella  citata  pubblicazione  del  Fabié,  nna  citazione  del  Que- 
rini  utile  per  Tinterpretazione  del  noto  verso  *  alzando  il  dito  colla  morte  scherza  *, 
TAriosto  fonte  allo  Shakspeare].  ^  Bertana  (E.),  GlintencUmenti  deUa  satira  pa- 
rimana  [Cont.  e  fine]. 

16,  16  maggio.  —  Il  V  centenario  deW  Università  di  Ferrara.  —  Cipolla  (C), 
Un  illustre  bibliografo  [Monsignor  Giuliari]. 

18,  16  giugno.  —  Àrnllanl  (V.  A.),  La  donna  neUa  letteraiura  del  QiMttrocento 
[Si  trova  forse  minore  spirito  antifemminile  nel  sec.  XV  che  nei  primi,  però  c'è  e 
lo  dimostra  la  poesìa  popolare.  Cont.].  —  Medin  (A.)>  Notizia  artistica  [Il  libro 
dellTrìarte  «  Autour  des  Borgia  »]. 

19-20,  16  luglio.  —  Andlanl  (V.  A.),  La  donna  neUa  letteratura  del  Quattro- 
cento [Cont.  e  fine].  —  Bacci  (0.),  Nota  dantesca  [Sui  versi  142-144,  VI  del  €  Pur- 
gatorio» D.  avrebbe  voluto  accennare  soltanto  a  quel  periodo  di  tempo  nel  quale 
più  comunemente  si  filava  e  si  preparavano  le  lane  e  panni  piti  gravi]. 

V,  1,  1  ottobre.  —  Rna  (G.),  Di  alcune  fonti  italiane  d'un  vecchio  libro  francese 
[I  «  Comptes  amoureux  de  Madame  Jeanne  Flore  »]. 

2,  16  ottobre.  —  Gabotto  (F.),  AUri  documenti  su  Tommaso  Morroni  da  Mieti 
[Cont.]. 

B,  1  novembre.  —  Gabotto  (F.),  Altri  documenti  su  Tommaso  Morroni  da  Rieti 
[Cont.  e  fine]. 

4,  16  dicembre.  —  Jachino  (G.),  Le  contese  letterarie  di  Qiorgio  Merula  [Cont.]. 

1,  1893,  1  gennaio.  —  Jachino  (G.),  Le  cotitese  letterarie  di  Griorgio  Menda 
[Cont.].  —  Gabotto  (F.),  A  proposito  di  Giorgio  Merita  [Rivendica  a  sé  ed  al 
Badini-Confalonieri  la  priorità  degli  studi  sul  M.]. 

8, 16  gennaio.  —  Jachino  (G.),  Le  contese  letterarie  di  Giorgio  Merula  [Cont. 
e  fine]. 

9,  1  febbraio.  —  Volpi  (G.),  Notieie  di  Francesco  Gei  [Poeta  fiorentino  deirul- 
timo  quattrocento].  —  Jachino  (G.),  A  proposito  del  Merula  [Risposta  al  Gabotto]. 

10,  16  febbraio.  —  Tambara  (G.),  Una  lettera  inedita  di  Carlo  Goldoni  [28  ot- 
tobre 1780?  A  Vettore  Gradenigo,  segretario  dell'Ambasciata  veneta,  a  Parigi]. 

11^  1  marzo.  —  Gabotto  (F.),  Alcuni  appunti  sul  Teatro  in  Piemonte  nel  se- 
colo XV  e  su  Stefano  Taliee  di  Ricaldone. 

18,  16  giugno.  —  Comani  {F.  E.),  Alcune  questioni  di  storia  nazionale  nei 
nostri  libri  di  testo  [Hanno  in  genere  il  torto  di  non  tener  abbastanza  conto  dei 
risultati  degli  studi  più  recenti]. 

19,  luglio.  —  ZambelJini  (A.),  Una  lettera  inedita  di  Massimo  D'Azeglio  [Al 
conte  Giuseppe  Baldini.  Da  Roma,  10  luglio  1847]. 

VI,  1,  1893,  1  ottobre.  —  Neri  (A.),  Aneddoti  contemporanei  intomo  al  '  bourru 
bienfaisant  \ 

15  ottobre.  —  Neri  (A.),  Aneddoti  contemporanei  intorno  al  '  bourru  bienfaisant  ' 
[Gli  incassi  delle  tredici  rappresentazioni  del  1771,  ed  i  giudizi  dei  contemporanei]. 

3,  1  novembre.  —  Gabotto  (F.),  Due  falsificaeioni  di  storia  piemontese  [e  La 
memorabile  obsidione  di  Salnzzo  nel  1486*  di  Bernardino  Orsello  pubblicata  dal 
Muletti  sulla  fede  dei  Malacarne  è  opera  di  questo  noto  falsano.  11  G.  ne  ricerca 
le  fonti,  per  dimostrarne  sempre  maggiormente  il  niun  valore.  Cont.]. 

4,  15  novembre.  —  Gabotto  (F.),  Dua  falsificazioni  di  storia  piemontese  [Cont. 
l'esame  delle  fonti  del  pseudo- Orsello.  Il  G.  dimostra  poi  falsa  anche  la  «  Calamitaa 
calamitatum  nempe  horrìbilia  quae  perpessa  sunt  ab  oppido  Salutiarum  (1341)  > 
attribuita  al  De  Fia]. 

5,  1  dicembre.  —  Gioda  (C),  '  DeUa  ragion  di  stato  *  libri  dieci  di  Giovanni 
Boterò  benese  [Capitolo  secondo  del  libro  di  prossima  pubblicazione  sul  Boterò].  — 
Gabotto  (F.),  Due  fctlsificaeioni  di  storia  piemontese  [Anche  la  «  Calamitas  »  è 
fEdsificazione  del  Malacarne]. 

Rivista  Storica  Italiana,  XI.  87 


Digitized  by 


Google 


562  SPOGLIO  DI   PERIODICI  ITALIANI 

6,  15  dicembre.--  Gioda  (C),  'Detta  ragion  di  Staio'  [Coni.]. 

8,  1894,  15  gennaio.  —  ZambeUini  (À.),  VoUaire  a  Giano  Fianco  [GìoTanni 
Simone  Bianchi,  medico  riminese,  mandò  al  V.  il  sao  opuscolo  sair  «  arte  comica  » 
e  n^ebbe  risposta  15  novembre  1761].  —  Landò,  L'elezione  di  Pietro  Bembo  al 
cardimalaio  [Recensione  della  pubblicazione  del  Capasso]. 

9,  1  febbraio.  —  Bertana  (À.),  Vecchi  romanzi  [Noterelle  per  la  storia  del  ro- 
manzo italiano  nel  secolo  XVII]. 

10,  15  febbraio.  —  Bertana  (A.),  Vecchi  romanzi  [Cont.]. 

LA  CULTURA  (Roma). 

N.  S.,  Ili,  37,  1893,  30  settembre.  —  Recensioni:  Costanzl  (V.),  A.  Pirro, 
n  primo  trattato  fra  Boma  e  Cartagine,  —  Studi  erodotei.  Pisa,  1893  [Favorevole]. 

38,  7  ottobre.  --  Recensioni:  Professione  (A.),  A.  Sante  Martorelli,  Me^ser 
Augustino  Chigi  e  due  trattative  matrimoniali  nel  sec.  XVI.   Siena,  Nava,  1893 

^ì'avorevole].  —  B.^  A.  Roviglio,  La  rinuncia  di  Celestino  V.  Saggio  storico-critico. 
erona,  1898  [Favorevole]. 

39-40,  14-21  ottobre.  —  B.,  P.  Fabia,  Bes  sources  de  Tacite.  Paris,  impr.  Na- 
tionale,  1893  [Favorevole].  —  G*  €.,  G.  Radidotti,  Teatro,  musica  e  musicisti  in 
Sinigagha.  Milano,  Ricordi  [Favorevole]. 

43,  13  novembre.  —  M.^  L.  Pag:ano,  StucU  sulla  Calabria,  Napoli,  1892-93 
[Favorevole].  —  A*  P*,  A.  Meomartini,  I  monumenti  e  le  opere  d'arte  detta  città 
di  Benevento,  Benevento,  1889-92  [Favorevole]. 

44,  20  novembre.  —  F.  À»,  D.  Ferrerò,  Stillo  sventramento  d?un  archimo  pub- 
blico a  benefizio  d^un  risorto  arcJUvio  segreto.  Seconda  edizione.  Torino,  1893 
[Favorevole]. 

45-46,  4  dicembre.  —  A.  P».  Istoria  del  Be  CHannino  di  Francia.  Siena,  1893 
[Favorevole].  —  Glambellf  (C.),  D.  Carutti,  Storia  della  dttà  di  Pineroh.  Pine- 
rolo,  1893  [Favorevole]. 

49-50,  31  dicembre.  -—  Beloeh  (G.),  E.  Pais,  Storia  d*Italia  dai  tempi  pia  an- 
tichi fino  aUe  guerre  puniche.  Parte  1.;  Storia  della  Sicilia  e  della  Magna  Grecia, 
Voi.  I.  Torino-Palermo,  1894  [Favorevole]. 

IV,  1-2,  1894,  1-8-15  gennaio.  —  C,  Gabotto,  Lo  stato  sabaudo  da  Amedeo  VIII 
ad  Emanuele  Filiberto,  Torino-Roma,  L.  Roux,  1893  [Favorevole]. 

4,  5  febbraio.  —  B»,  I  casi  d'amore  [Non  pnò  credere  all'autenticità  del  dialogo 
attribuito  al  Tasso]. 

7,  26  febbraio.  —  B.^  GTItaliani  d^oggidì  [Gli  studi  e  impressioni  del  Basin]. 
12,  2  aprile.  —  B.,  Anarchismo  e  brigantaggio  [A  proposito  di  B.  Croce,  «  An- 

giolillo  (Angelo  Duca)  capo  di  banditi  >]. 

LA  NUOVA  RASSEGNA  (Roma). 

I,  34,  1893,  10  settembre.  —  Gabrieli  (G.),  Polemica  pariniana  [Osservazioni 
alle  note  del  Ferrìerì.  Cfr.  n.  32, 27  agosto].  —  De  Castro  (G.),  Voci  detTesUM 
(1821-1831)  [Poesie  di  esuli,  Scalvini,  Berchet,  Ogoni  ecc.]. 

35, 17  settembre.  —  Losca  (G.),  Caterina  Sforza  [A  proposito  della  pnbblicazione 
del  Pasolini]. 

36,  24  settembre.  —  Carlotta^  La  Compagnia  Beale  Sarda  [Recensione  non 
in  tutto  favorevole  del  libro  del  Costetti].  —  Lesea  (G.),  Caterina  Sforza  [Cont. 
e  fine].  —  De  Castro  (G.),  La  tipografia  Elvetica  di  Capolago  e  H  comasco  Luigi 
Dottesio  [La  propaganda  liberale  nel  Lombardo- Veneto  dal  '42  al  *53].  —  Fer- 
rieri  (P.),  Polemica  pariniana  [In  risposta  al  Gabrieli]. 

37, 1  ottobre.  —  Bertolotto  (G.),  Onorato  d^Vrfè  e  una  lettera  del  baron  Ver- 
nazza  [Suir 'Amedeide  *  del  Chiabrera  23  marzo  1791]. 

88,  8  ottobre.  —  De  Castro  (G.),  Gaetemo  Ungaretti  e  la  processura  ferrarese 
del  1853  [In  relazione  coi  processi  di  Milano  e  Mantova].  —  Mallamo  (Giovanna), 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   ITALIANI  563 

Beggio  Calabria  ìteì  1847  [Dal  2  settembre  al  2  ottobre].  ~  Bertolotto  (G.), 
Un  qtMdro  del  Tùiano  posseduto  da  G.  Chiabrera  [Ceduto  airimperiali  in  tacitar 
zione  d*UD  debito]. 

40,  22  ottobre.  —  Yaletta  (I.),  PedrotH  e  Gounod, 

41,  29  ottobre.  —  Barattani  (F.),  Tempo  àOegro  (Noie  romane  efun  marchi- 
giano) [Dal  *46  in  poi].  —  Yaletta  (I),  Pedrotti  e  Gounod  [Coni].  —  Berto- 
lotto  (G.),  Un  quadro  di  Tisiano  posseduto  da  G.  Ghiabrera  [Cont.  e  fine]. 

42,  5  novembre.  —  OJetti  (U.),  Teodoro  Mommsen  a  Roma,  —  Natali  (G.), 
Gabriello  Chiabrera  e  G.  V.  Imperiale  [Aggiunte  airarticolo  di  G.  Bertolotto].  — 
Celani  (E.),  Il  p,  Alberto  Guglielmotti,  —  Barattani  fF.),  Tempo  allegro  (Note 
romane  d'un  marchigiano)  [Cont.].  —  Libri  nuovi:  A.  Santilli,  Memorie  e  scritti 
raccolti  e  pubblicati  da  M.  Mandalari.  Roma,  tip.  Cooperativa,  1893  [Favorevole]. 
—  B.  Helfert,  La  caduta  della  dominazione  francese  néWAUa  Italia  e  la  congiura 
militare  bresciano-milanese  del  1614,  Bologna,  Zanichelli,  1894  [Favorevole].  —  A.  Cri- 
veUucci,  Un  comune  delle  Marche  nel  1798-99.  Pisa,   Spoerri,  1893  [Favorevole]. 

43,  12  novembre.  —  Casini  (T.),  Adolfo  Borgognoni.  -^  Barattani  (F.), 
Tempo  allegro  (Note  romane  é^un  marchigiano)  [Cont.]. 

45,  26  novembre.  —  Casini  (T.),  Memorie  giacobine  [Il  diffondersi  delle  idee 
rivoluzionarie  nellltalia  centrale  negli  ultimi  del  sec.  XVIII].  —  Barattani  (F.), 
Note  romane  d'un  marchigiano  [Coni]. 

46,  3  dicembre.  —  De  Castro  (G.),  Vassedio  di  Osoppo  (1848)  [Si  vale  della 
recente  pubblicazione  del  Baldissera].  —  Roberti  ^G.),  La  maschera  di  ferro  [Le 
recenti  indagini  di  D.  Caruttì  e  di  Burgand  e  Bazières  non  riescono  ancora  a  scio- 
gliere l'enigma  atorioo].  —  Natali  (G.),  Per  uno  scrittore  ignoto  [Una  lettera  ine- 
dita del  Giordani,  15  giugno  1829,  a  Francesco  Ilari,  maceratese].  —  Barat- 
tani (F.),  Tempo  allegro  [Cont.]. 

47,  10  dicembre.  —  Gatti  (A.),  Il  museo  Petroniano  di  Bologna. 

48,  17  dicembre.  —  Ferriani  (L.),  Torquato  Tasso  processato  [Per  la  pasqui- 
nata contro  compagni  e  dottori  deÙo  studio  padovano  nel  1564].  —  Barattani  (F.), 
Tempo  allegro  [Cont.].  —  Carletta,  Un  palcoscenico  del  seicento  [Aneddoto  rica- 
vato dalle  €  Lettere  di  comici  italiani  del  secolo  XVII  »  ed.  dal  D'Ancona]. 

49,  24  dicembre.  —  Gatti  (A.),  La  vittima  d'un  maggiorasco  [Ridolfo  Locatelli 
frate  per  forza;  sul  principio  del  700].  —  Lotti  (C),  Storia  dei  concorsi  dramma- 
tici governativi  (1853-1893)  [I  concorsi  di  Torino). 

II,  1,  1894,  7  gennaio.  —  Cesareo  (G.  A.),  Pcisquino  e  la  satira  sotto  Leon  X. 
L^ultimo  re  di  Cipro  [Il  figlinolo  del  re  Zacho  di  Cipri,  ricordato  da  Marino  Sa- 
nuto  come  uno  dei  favoriti  di  Ijeone  X,  è  Eugenio,  naturale  di  Giacomo  di  Cipro, 
fatto  bersaglio  alla  satira].  —  Lotti  (C.),  Storia  dei  concorsi  drammatici  governa- 
tivi (1853-1893)  [Concorso  di  Firenze  (1860-61)]. 

2,  14  gennaio.  —  Bertolotto  (G.),  Genua  [Poemetto  ignorato  dal  quattrocen- 
tista GioTan  Maria  Cataneo].  —  Cali  (C),  Spigolature  umanistiche  [Michelangelo 
Accursio  e  le  sue  poesie].  —  Montanari  (A.),  Le  idee  economiche  degli  scrittori 
emiliani  e  romagnoli  fino  al  1848  [La  memoria  del  Graziani  premiata  al  concorso 
Coesa].  —  Roberti  (G.),  La  ghigliottina  durante  la  rivohmone  [Esaminando  il 
recente  libro  del  Lenotre,  ricorda  anche  le  vicende  della  ghigliottina  in  Italia  du- 
rante il  periodo  francese].  —  Lotti  (C),  Storia  dei  concorsi  drammatici  gopema- 
avi  [Concorso  di  Firenze  (1869-78),  di  Roma  (1888)]. 

3,  21  gennaio.  —  Casini  (T.),  Memorie  giacobine  [Cont.  I  prodromi  dei  tempi 
nuovi  nella  Romagna  e  nelle  Marche  dell' *89].  —  Cesareo  (G.  A.),  Pasquino  e 
la  satira  sotto  Leone  X  [Il  cardinale  Armellino  una  delle  più  tristi  figure  della 
corte  di  Leone  X]. 

4,  28  gennaio.  —  Manfroni  (C),  Una  storia  di  Vittorio  Emanuele  [Del  Cap- 

Selletti,  che  dimostra  plagiario].  —  Maifei  (R.  S.),  Pio  Secondo  [La  pubblicazione 
el  Lesica  sui  «  Commentarli  »  di  Enea  Silvio  Piccolomini].  —  Cosmo  (U.),  Messer 
Francesco  Petrarca  e  i  Vasai  di  Ponte  di  Brenta  [Tradizione  della   protezione 


Digitized  by 


Google 


564  SPOGLIO  DI   PERrODICI   ITALIANI 

accordata  dal  P.  ai  fignlinai  di  ?.].  —  Lotti  (C),  Storia  dei  concorsi  drammatici 
governativi  [Coot.  e  fine]. 

5,  4  febbraio.  —  Cesareo  (G.  A.),  Pasquino  e  la  satira  sotto  Leone  X  [I  dne 
archipoeti  Cosimo  Baraballo  e  Camillo  Qaerno].  —  De  Castro  (6.),  Vecchio  e  nuovo 
[A  proposito  della  pabblicazione  di  G.  A.  Venturi,  «  Le  controversie  del  granduca 
Leopoldo  I  di  Toscana  e  del  vescovo  Scipione  de*  Ricci  con   la   corte  romana  »]. 

—  Parisotti  (A.),  Giovanni  Pierluigi  [Palestrina  e  la  saa  musica  religiosa]. 

6,  11  febbraio.  —  Pierre  888,  Il  segreto  dei  Borboni  [Polemica  col  Roberti  a 
proposito  della  maschera  di  ferro]. 

7,  19  febbraio.  ->  De  Castro  (G.)*  Funeralia  (1529-1530)  [A  proposito  di  G.  Ro- 
mano, «  Cronaca  del  soggiorno  di  Carlo  Y  in  Italia  >].  —  Carlotta^  Francesco  An- 
tonio Avelloni  [Il  Spoetino'  e  la  sua  molta  produzione  poetica].  —  Pierre  888, 
Il  segreto  dei  Borboni  [Cont.]. 

8,  25  febbraio.  —  Cesareo  (G.  A.),  Pasquino  e  la  satira  sotto  Leone  X  [Sera- 
pica  cameriere  segreto  di  Leone  X  ;  il  vero  nome  era  Giovan  Lazzaro  de*  Magistris]. 

—  Momigliano  (F.),  Lettere  di  Vincenzo  Monti  [La  pubblicazione  di  Bertoldi  e 
Mazzatintì].  —  Picchia  (E.),  Pier  Carlo  Boggio  e  il  suo  pensiero  civile  [Il  profes- 
sore e  deputato  piemontese  che  morì  a  Lissa.  Cont.].  —  Pierre  888^  /}  segreto 
dei  Borboni  [Cont.]. 

9,  4  marzo.  —  Bertolotto  (G.}f  I  presunH  avanei  del  mausoleo  di  Crostone  di 
Foix  in  Savona  [Cenni  sullo  studio  del  Poggi  relativo].  —  Moricl  (G.),  Un  buf- 
fone del  secolo  XVI  [Monaldo  Atanagi  da  Cagli].  —  Pinchla  (E.),  Pier  Carlo 
Boggio  e  il  suo  pensiero  civile  [Continuazione  e  fine].  —  Pierre  888^  Il  segreto 
dei  Borboni  [Cont.  e  fiue].  —  Ylllani  (C),  Per  una  cantone  d^amore  di  Pier  delie 
Vigne  (11801249).      , 

10,  11  marzo.  —  Roberti  (G.),  A  proposito  deUa  maschera  di  ferro  [Risposta  a 
Pierre  833].  —  Carlotta,  Francesco  Antonio  AveUoni  [Cont]. 

11,  18  marzo]  —  Labauea  (B.),  Francesco  d'Assisi  e  i  Fra$ìeeseani  dal  1226 
ai  1328  [A  proposito  del  libro  del  Sabatierj.  —  Lesea  (G.),  Un  manoscritto  inedito 
di  Giuseppe  Mazzini  [«L* Italia  in  Inghilterra»,  scritto  forse  nel  1851.  Ora  di 
proprietà  del  L.].  —  De  Castro  (G.)«  Baìeac  in  Milano  [1837  e  88.  Spigolature 
nelle  memorie  del  tempo].  —  Cretella  (L.),  Quinto  Orazio  Fiacco  [La  <  Vita  » 
deirOccioni].  —  Carlotta*  A  proposito  d*una  Esposizione  [Notizie  aneddotiche  di 
Bartolomeo  Pinelli  (17811835),  incisore,  *  trasteverino  spirito  bizzarro  *]. 

12,  25  marzo.  —  Baccl  (0.),  Un  opuscolo  dantesco  [Del  Lucchetti.  Recensione  sfa- 
vorevolissima]. —  Plerantoni  (A.),  Giovanni  Berchet  e  P.  S.  Mancini  [1  primi 
anni  d*esilio  del  M.  a  Torino].  —  Taormina  (G.),  Giulio  Bossi  ed  Ugo  Foscolo 
[Gli  ultimi  anni  del  F.].  —  Moronl  (A.),  Vie,  voci  e  viandanti  della  veixhia  Éoma 
[Come  contributo  ai  fiorenti  studi  folkloristici,  destinati  ad  e  umanizzare  la  storia  >, 
inizia  uno  stadio  sulle  vie  di  Roma  e  i  loro  venditori  dalla  Rinascenza  in  poi]. 

13,  1  aprile.  —  De  Castro  (G.),  B^nanzi  di  stato  :  la  città  del  Sole  [Analizza  il 
noto  romanzo  del  Campanella  rilevandone  le  analogie  coli*  e  Utopia  >  di  T.  Moro].  — 
Moronl  (A.),  Vie^  voci  e  viandanti  della  vecchia  Boma  [Cont.].  —  Carlotta^  Figu- 
rine Casanoviane  [La  Strasburghese  da  lui  conosciuta  ed  amata  in  Ausbourg  nel 
1761  è  la  Teresa  Menicheili,  di  cui  dà  la  biografìa  F.  Bartoli].  —  Dorbskl  (G.  G.), 
Il  principe  Enrico  di  Portogallo  e  i  navigatori  itcdiani  dei  secoli  XIV  e  XV  [Alle 
scoperte  portoghesi  contribuirono  assai  parecchi  italiani^  i  Pessagno,  Vivaldi,  ecc.]. 

LA  RASSEGNA  NAZIONALE  (Firenze). 

LXXIIl,  1893,  1  ottobre.  —  Claretta  (G.),  La  corte  e  la  società  torinese  dalla 
metà  del  secolo  XVII  ai  principio  del  XVIII  [Valendosi  delle  rare  memorie  cLa 

guerre  d' Italie,  mémoires  du  comte  de contenant  quantité  de  choses  particu- 

lières  et  secrètes  qui  se  sont  passées  dans  les  cours  d^AUemagne,  de  France,  d*Espagne, 
de  Savoie  et  d'Italie  »  (Colonia^  1710),  attribuite  al  francese  De  Granchamp,  che 
fu  al  servizio  di  Savoia,  e  completandone  le  notizie  con  documenti  inediti,  ritrae 
la  corte  di  Savoia,  i  principi  esteri  presso  di  lei,   Taristocrazia  e  la  cittadinanza 


Digitized  by 


Google 


SPOGUO  DI  PERIODICI   ITALIANI  565 

subalpina,  i  pregiudizi  e  le  idee  correnti,  nel  periodo  indicato.  Il  libro  del  G.  ha 
importanza  per  i  particolari  che  rivela  e  stante  la  mancanza  di  consimili  memorie 
presso  di  noi.  Gont.]. 

16  ottobre.  —  Poni  (3.),  Gustavo  Banaini  [Incisore  livornese  1810-1889].  — 
Claretta  (G.)f  La  corte  e  la  società  torinese  daUa  metà  del  secolo  XVII  al  prin- 
ctpto  del  XVIII  [Gont.].  —  C^rablnski  (G.),  Nuovi  scritti  mtomo  dUa  rivolu- 
zione  francese  ed  ed  primo  impero  [Di  quelli  che  hanno  maggior  attinenza  coiritalia 
giudica  molto  favorevolmente  il  «  Coml^  d^Antraigues  »  del  Pingaud,  strano  e  pa- 
radossale il  «  Napoléon  intime  >  di  A.  Lévy.  Gont.]. 

LXXIV,  1  novembre.  —  Claretta  (G.)>  La  corte  e  la  società  torinese  dalla  metà 
del  sec.  XVII  aJ  principio  del  XVIÌI  [Gont.]. 

16  novembre.  —  Grito^  Ubaldino  Peruezi.  Un  giudizio  straniero  sopra  un 
uomo  di  stato  italiano  [Rilevando  il  sereno  giudizio  di  E.  Jordan  sul  P-  («  Revue 
des  Deux  Mondes  »,  15  ottobre  1893),  ritrae  Topera  conciliatrice  esercitata  oairuomo 
di  stato  toscano].  —  Claretta  (G.),  La  corte  e  la  società  torinese  dalla  metà  del 
sec  XVII  al  principio  del  XVIII  [Gont.].  —  De  Cesare  (R.),  Una  pagina  di 
storia.  Mac  Mahon  e  Vultimo  Conclave  [Nonostante  i  suoi  sentimenti  cattolici  e 
le  intime  aderenze  coi  partiti  monarchici  di  Francia,  il  M.  fidò  nelle  assicurazioni 
del  Governo  italiano  e  non  si  ingeri  nella  scelta  del  nuovo  Papa]. 

1  dicembre.  —  Claretta  (G.),  La  corte  e  la  società  torinese  dalla  metà  del 
sec.  XVII  al  principio  del  XVIII  [Gont.].  —  YecchJ  (A.  V.),  Il  padre  maestro 
Alberto  Guglielmotti  [Ricordi  personali  sullo  storico  della  marina]. 

16  dicembre.  —  Claretta  (G.),  La  corte  e  la  società  torinese  dalla  metà  del 
sec.  XVII  al  principio  del  XVIII  [Gont.  e  fine]. 

LXXV,  1894,  1  gennaio.  —  Covoni  (P,),  Il  regno  d^Etruria  [Fatta  un  po'  di 
storia  del  trattato  di  Luneville  e  della  creazione  del  regno  d'Etruria,  narra  le  feste 
fatte  ai  nuovi  regnanti  in  Parigi  ed  il  viaggio  per  la  presa  di  possesso]. 

1  febbraio.  —  <4hl|rnoni  (A.),  Una  pubblicazione  intomo  a  Salvator  Rosa  [Del 
Cesareo,  cui  muove  alcuni  appunti]. 

L'ATENEO  VENETO  (Venezia). 

S.  15»,  II,  1-4,  1891,  luglio-ottobre.  —  De  Castro  (G.),  Tristezze  della  corona 
[A  proposito  del  libro  di  G.  Ginelli,  «  Carolina  di  Brunswick  principessa  di  Galles»]. 

—  Goretti-Vemda  (L.),  Angelina  Tasso  [Memorie  degli  anni  1848-49].  —  Pie- 
trogrande  (G.),  Due  lapidi  nel  R.  museo  Atestino.  —  Codemo  (L.),  Variazioni 
sul  tema* Le  due  mogli  di  Napoleone  I*  di  E.  Masi.  —  Rassegna  bibliogra- 
fica [Notizie  dei  libri  seguenti:  G.  Gaprin,  €  Tempi  andati  »  ;  G.  Ricci,  <  Il  castello 
e  la  chiesa  di  Polenta  »  ;  A.  D'Ancona,  «  Origini  del  teatro  italiano  >  ;  l'Eremita, 
«  Dissertazione  sui  campanili  di  Venezia  >]. 

5-6,  novembre-dicembre.  —  De  Lanza  (F.),  Mistificazioni  negli  antichi  monu- 
menti con  particolare  riguardo  a  quelli  di  Dalmazia.  —  Rassegna  bibliogra- 
fica [Informazioni  dei  seguenti  libri:  F.  Mango,  «  Le  fonti  dell'  '  Adone  *  di  G.  B.  Ma- 
rino »;  G.  Magno,  <  Per  Tepistolario  di  V.  Monti  »;  F.  G.  De  Winckels,  «  Vita  di 
Ugo  Foscolo»], 

S.  16%  I,  1-3,  1892,  gennaio-marzo.  —  Gabotto  (F.),  Un  poeta  beatificato 
[Schizzo  di  Battista  Spagnolo  da  Mantova].  —  Zanelll  (A.),  La  congiura  dei 
Boccacci  contro  il  Malatesta.  —  Miari  (F.),  Una  medaglia  del  cardinale  Savelli. 

—  Rassegna  bibliografica  [Informazioni  sui  seguenti  libri:  N.  Bottoni,  e  Av- 
venture d*un  editore  riferite  da  Piero  Barbera  »  ;  Bortolan  D.,  «  Leonardo  Trissino 
celebre  avventuriero  >]. 

4-6,  aprile-giugno.  —  Miari  (F.),  Un  sigillo  del  cardinale  Pietro  Otloboni.  — 
Rassegna  bibliografica  [A.  Pierantoni,  €  Lo  sfratto  di  Pietro  Giannone  da 
Venezia  >]. 

II,  1-4,  luglio-ottobre.  —  Callegari  (E.),  La  congiura  dei  Fieschi -[seconào  i 
documenti  degli  archivi  di  Simancas  e  di  Genova].  —  Fischer  (G.  A.),  Le  iscri- 


Digitized  by 


Google 


566  SPOGLIO   DI  PERIODICI  ITALIANI 

jsioni  urmo-magyarieke  sui  pili  euritani  a  Venezia.   —    Rassegna  bibliogra- 
fica [Fra  Paolo  Sarpi,  «Lettere  inedite  a  Simone  Contarini  >]. 

5-6,  noTembre-dicembre.  —  Martorelll  (A.  S.),  Angelo  PoHeiano  aeriUore  della 
congiura  d^  Paggi,  —  Rassegna  bibliografica  [V.  Marchesi,  «Settantanni 
della  storia  di  Venezia  >;  G.  Caprin,  «  Docnmenti  raccolti  per  la  storia  di  Grado  >; 
G.  Pesante,  «  San  Marco  protettore  della  città  e  diocesi  di  Parenzo  >  ;  L.  Adami, 
«  Stadio  snlla  campagna  di  Gastone  di  Foix  nel  1512  >;  G.  De  Castro,  «  Studiosa 
Giuseppe  Sirtorì  >;  V.  S.  Paladini,  «  Asolo  e  il  sao  territorio  >]. 

S.  17%  I,  1-3,  1893,  gennaio-marzo.  —  Inehiostrl  (U.)»  Sul  diritto  statutario 
di  Sebenico  sotto  la  dominazione  veneta.  —  Foffano  (Fr.),  Erasmo  di  Vaìvassone, 

—  Rassegna    bibliografica  [G.  Bianchini,  «Cristoforo  Colombo  nella  poesia 
lirica  >]. 

4-6,  aprile-gingno.  —  DalP Acqua  (A.  C),  La  Venezia  del  Canaletto  e  la  Ve- 
nezia del  Longhi  [Colle  sue  mirabili  prospettive  il  C.  lasciò  memoria  di  tatti  i 
monumenti  di  Venezia  che,  come  fa  detto  iperbolicamente,  se  anche  dovesse  spa- 
rire, rivivrebbe  in  quelle  tele:  il  L.  ci  dà  la  vita  intima  della  Venezia  del  Set- 
tecento e  si  può  metter  a  parallelo  del  suo  amico  e  contemporaneo  Goldoni].  — 
Tardacci  (F.),  Come  la  potenza  e  ricchezza  commerciale  delP Inghilterra  debbano 
la  loro  origine  al  genio  e  alTenergia  d^un  italiano  [Sebastiano  Caboto,  anche  a 
giudizio  degli  scrittori  inglesi,  fu  non  solo  il  promotore  del  commercio  estemo  del- 
r  Inghilterra,  ma  di  quell'attivo  spirito  di  intraprese  che  condusse  Tlnghil terra  ad 
alti  destini].  —  Spellanzon  (C),  BeUa  leggenda  carolingia  nella  poesia  medievale 
ed  n»  alcuni  poeti  moderni  [Cont.].  —  Rassegna  bibliografica:  Monti  (G.), 
Varie  [Parla  anche  della  pubblicazione  di  R.Lanciani,  «  Pianta  di  Roma  antica  »]. 

—  Spellanzon  (C),   P.  Molmenti,  Carpaccio^  son  temps  et  son  ceuvre  [Venise» 
Ongania,  1893  [Favorevole]. 

II,  1-4,  luglio-ottobre.  —  Spellanzon  (G.),  DeUa  leggenda  carolingia  nella  poesia 
medievale  ed  in  alcuni  poeti  moderni  [Cont].  —  Brognollgo  (G.),  L'opera  lette- 
raria di  Antonio  Conti  (1677-1749)  [I  aaoi  amici  e  i  suoi  viaggi.  Cont.].  — 
Callegari  (E.),  L'assedio  di  Torino  nel  1706  secondo  le  memorie  del  tempo 
[Raccoglie  dalle  molte  pubblicazioni  recenti  intorno  alla  guerra  di  successione  spa- 
gnuola  e  da  documenti  editi  ed  inediti  larga  messe  di  dati  intomo  airassedio  di  Torino]. 

5-6,  novembre-dicembre.  —  Maddalena  (E.),  Fonti  goldoniane  [«La  finta  am- 
malata >].  —  Cottin  (A A  Degli  archivi  [Antichità  degli  italiani  e  cenno  delle  loro 
vicende  e  leggi  recenti.  Cont.].  —  Brognoligo  (G.),  L'opera  letteraria  di  Antonio 
Conti  [Cont.]. 

MEMORIE  DELLA  REALE  ACCADEMIA  DELLE  SCIENZE  DI  TORINO 
(Torino). 

S.  2»,  XLIII,  1893.  —  Patetta  (F.),  La  '  lex  Frisionum  '  [Fa  compilata  in 
origine  per  la  Frisia  media,  le  aggiunte  riguardano  esclusivamente  la  Frisia  orien- 
tale ed  occidentale.  Gli  elementi  ne  furono  desunti  dalla  consuetudine  e  da  antichi 
editti  regi.  Se  ne  potrebbe  stabilire  la  data  fra  il  785  ed  il  790.  In  appendice  di- 
mostra che  U  testo  heroldino  dell'editto  longobardo  è  la  riproduzione  di  un  mano- 
scrìtto  mutilo  in  più  parti,  le  cui  lacune  Herold  tentò  di  colmare  valendosi  della 
«  Lombarda  >].  —  Cipolla  (C),  Considerazioni  suUe  '  Getiea'  di  Jordanes  e 
8uUe  loro  relazioni  colla  *  Historia  Getarum'  di  Cassiodorio  senatore  [Conduce 
innanzi  le  ricerche  dello  Schirren  e  del  Mommsen  sulle  relazioni  tra  le  «  Gotica  » 
e  r«  Historìa  Getarnm  »,  distinguendo  ciò  che  nel  testo  di  Jordanes  può  conside- 
rarsi come  interpolazione  da  ciò  che  appartiene  al  fondamento  stesso  della  sua  storia. 
Ciò  che  rimane  costituisce,  uno  «  scheletro,  spolpato,  ma  bene  organizzato,  e  snfiS- 
cientemente  organico,  che  attribuiremo  a  Cassiodorio  ».  Le  conclnsioni  cui  giunse 
TA.  con  tale  criterio  dMndagine  completano  quelle  del  Mommsen  e  dello  Schirren 
e  sembrano  dar  ragione  delle  parole  con  cui  Jordanes  spiega  Topera  sua  nella  pre- 
fazione alle  «  Gotica  »]. 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI   PERIODICI   ITALIANI  567 

MEMORIE  DEL  REALE  ISTITUTO   LOMBARDO   DI   SCIENZE  E  LET- 
TERE.   CLASSE   DI    LETTERE,    SCIENZE    STORICHE    E    MORALI 

(Milano). 

XIX  (X  delia  S.  3'),  2,  1898.  —  Lattea  (E.),  Saggi  ed  appunti  intomo  aWiacri- 
£Ìone  etru9ca  deìia  *  Mummia  *  [Sebbene  non  sia  pienamente  interpretata,  è  certa- 
mente sinceia  e  conforme  a*  testi  venuti  alla  Ince  dal  snolo  dell'antica  Etruria. 
Lo  provano  ì  &tti  estrinseci  (qualità  delia  tela  e  dell*  inchiostro,  disposizione  dello 
scrìtto,  guarentigie  di  tempo  e  di  luogo  esposti  già  dal  Ejrall),  i  fatti  intrìnseci  (la 
costante  superiorità  paleografica  delle  fasce,  «alcune  prove  grammaticali  e  lessicali, 
la  straordinaria  conformità  colla  lamina  di  Magliano)]. 

NUOVA  ANTOLOGIA  (Roma). 

XLVn,  20,  1893,  15  ottobre.  —  Cantù  (C),  Un  ultimo  romantico  [Ricordi  per- 
sonali sul  periodo  romantico  e  in  genere  su  tutta  la  vita  letteraria  dell'A.,  che  Tin- 
titola  «  cicalata,  finita  con  un  *  confiteor  '  di  sbagli  giovanili  »  ].  —  Fambri  (P.), 
Principe  dei  buontemponi  [Bortolo  Lupati  <  precursore  >  dei  moderni  «  trasformisti  > 
in  Padova  a*  tempi  del  Fusinato,'  di  Gustavo  Modena,  eccA  —  Bollettino  biblio- 
grafico: G.  Volpi,  lAiiigi  Pulci,  Torino,  Loescber,  1893  [Favorevole].  —  V.  Rossi, 
Caio  Cahria  Ponzio  e  la  poesia  volgare  letteraria  di  Sicilia  nel  see.  XV.  Palermo, 
tip.  Lo  Statuto,  1893  [Favorevole].  —  E.  Calzini,  Un  quadro  del  Melozzo  a  ForK 
Forii,  lito-tip.  Mariani,  1898  [Favorevole].  —  D'  P.  Kristeller,  Die  itaHenischen 
BuMlrueker  und  Verlegerzeichen  bis  1626.  Strassburg,  Heìtz,  1893  [Favorevole]. 
—  A.  Rinaldi,  Il  regio  patronato  svila  chiesa  patriarcale  di  Venezia.  Roma,  1898 
[Favorevole]. 

XLVin,  21,  1  novembre.  —  Fogazsaro  (A.),  CHacomo  Zanella  e  la  sua  fama 

SA  proposito  dell'inaugurazione  del  suo  monumento,  ricerca  quale  e  quanta  parte 
ielPopera  sua  sopravviverà].  —  Bollettino  bibliografico  :  Oiovanni  ViUifranchij 
corUributo  àUa  storia  letteraria  del  sec.  XVIII  per  cura  di  R.  S.  Maffei.  Catania, 
Giannetta,  1898  [Favorevole].  ^  Ancora  dello  'Spirto  gentil'  di  messer  Francesco 
Petrarcat  nota  del  prof.  V.  Cian.  Torino,  Clausen,  1893  [Tavorevole]. 

22,  15  novembre.  —  Goiran  (G.),  H  duca  di  Magenta  [Riassume  il  suo  giudizio 
con  queste  parole:  e  che  cosa  importa  a  noi  che  Mac-Mahon  si  riveli  scrittore  più 

0  meno  forbito,  che  non  sia  stato  oratore  facondo,  né  astuto  politico,  né  stratega 
sapiente?  Egli  combattè  a  Magenta  e  vinse  e  contribuì  alla  nostra  redenzione:  per 
ciò  noi  Italiani  ne  dobbiamo  onorar  la  memoria  »]. —  Valetta  {L),  Carlo  Pedrotti 
[Ricordo  biografico  dell*  insigne  maestro  veronese.  1817-1898].  —  Sforza  (G.),  La 
fine  di  un  ducato  [Gli  oltimi  anni  di  regno  di  Carlo  Ludovico,  i  suoi  debiti,  la  no- 
mina del  Ward  già  mozzo  di  stalla  a  ministro  di  finanze  e  tanti  altri  fatti  consimili 
fecero  rivolgere  sul  ducato  gli  occhi  delle  altre  potenze  e  suscitarono  molte  satire, 
talune  feroci,  come  la  «  Costituzione  accordata  ai  lucchesi  dal  Duca  di  Lucca  l'anno 
della  Passione  1847  »,  preparando  la  sua  caduta.  Coni].  —  Bollettino  biblio- 
grafico :  Alessandro  Tassoni  e  il  suo  secolo ^  stadio  del  prof.  D.  Vinci.  Napoli, 
tip.  Gargiulo,  1898  ;  Il  Seicentismo  giudicato  dagU  scrittori  del  Seicento,  studio 
del  dott.  Pasquale  Schettini.  Terranova  Sicilia,  tip.  Scrodato,  1893  [Sfavorevole  per 
il  primo,  fiftvorevole  con  appunti  al  secondo].  —  Istoria  del  re  Giannino  di  Francia 
a  cura  di  Latino  Maccari.    Siena,  tip.  Nava,  1893   [Favorevole   con   appunti].  — 

1  primi  due  secoli  detta  storia  di  Firenze.  Ricerche  di  Pasquale  Villari.  Voi.  I. 
Firenze,  Sansoni,  1893  [Favorevole].—  Vita  e  diario  di  Paolo  Alaleone  de  Brancas 
maestro  delle  cerimonie  pontificie  (1682-1638)^  di  L.  Caetani.  Roma,  Forzani,  1893 
[Favorevole].  —  Antonio  Biado  tipografo  romano  del  sec.  XVI  di  G.  Fumagalli. 
Bergamo,  tip.  Prat.  Cattaneo,  1893  [Favorevole].  —  G.  Tropea,  Storia  dei  Lucani. 
Messina,  1894  [Favorevole].  —  N.  Persichetti,Ftii^^»o  archeologico  sulla  via  Salaria 
nel  circondario  di  dita  Ducale  [Roma,  tip.  dei  Lincei,  1893  [Favorevole].  —  Le 
idee  economiche  degli  scrittori  emiliani  e  romagnoli  sino  al  1848  del  prof.  A.  Ora- 
ziani. Modena,  Soc.  tip.,  1893  [Favorevole]. 

23,  1  dicembre.  —  Bandaeclo  (C),  Il  padre  Alberto  Guglielmotti  [Commemo- 
razione del  grande  storico  della  marina,  che  «  parlò  alto  e  forte  ai  marini  italiani. 


Digitized  by 


Google 


568  SPOGLIO   DI   PERIODICI    ITALIANI 

vitaperò  la  viltà  figlia  del  vizio,  pose  le  glorie  avite  in  esempio  >].  —  Berto- 
lini  (P.),  GU  esposti  [Cenni  storici  preludenti  ad  ana  completa  trattazione  della 
materia].  —  Notizie  letterarie:  Mazzoni  {(}.),  C,  Gsif^nB/ccì,  Griuseppe  Mcuisini 
e  i  fratelli  Buffini.  Lettere  raccolte  ed  annotate.  Porto  Maurizio,  tip.  Berlo,  1893 

S Parecchi  appunti  aireditore].  —  Bertoldi  (A.),  Il  Duranti  e  il  Patini  [Documenti 
Ielle  relazioni  del  poeta  bresciano  col  P.].  —  Bollettino  bibliografico: 
L.  Oberziner,  P.  Metastasio  cittadino  milanese.  Genova,  Sordo-Muti ,  1893  [Favo- 
revole]. —  Le  rime  di  Bartolomeo  Cavassico  a  cura  di  V.  Cian  e  G.  Salvioni.  Bo- 
logna, Romagnoli  Dall'Acqua,  1893.  Voi.  I  TFavorevole].  —  I.  Sanesi,  Il  dnqueceffh 
Osta  Ortensio  Landò,  Pistoia,  Bracali,  1893  [Favorevole].  —  SuJk  origini  del 
dramma  musicale^  appunti  di  Gio.  Giannini.  Bologna,  tip.  Fava  e  Garagnani,  1893 
[Favorevole].  —  P.  Accame,  Storia  delTabbazia  di  5.  Pietro  di  VarateUa.  Albenga, 
Craviotto,  1893  [Favorevole]. 

24,  15  dicembre.  —  Barboni  (A.),  Francesco  G^enàki  [Pubblicista^  giureconsulto, 
uomo  politico,  1843-1893].  —  BertoUnl  (P.),  Oh  esposti  [Appunti  critici].  — 
Sforma  (G.),  La  fine  di  un  ducato  [Gli  ultimi  tempi  del  ducato  di  Carlo  Ludovico]. 

—  Bollettino  bibliografico:  P.  Metastasio  e  L.  A,  Muratori^  appunti  dì  un 
carteggio  muratoriano  inedito  della  collezione  Gampori,  per  cura  di  Carlo  Frati.  Bo- 
logna, tip.  Fava  e  Garag^ani,  1893  [Favorevole].  —  La  epopea  del  buffone.  Studio 
di  F.  Gabotto.  Bra,  tip.  Bacca,  1893  [Favorevole].  —  La  congiura  spagnuola  contro 
Venezia,  contributo  di  documenti  inediti  di  Italo  Baulich.  Venezia,  tip.  Visentini, 
1893  [Favorevole].  —  Oronachetta  inedita  del  monastero  di  Sant'Andrea  *CUoum 
Scauri*  pubblicata  da  Isidoro  Carini.  Roma,  tip.  Vaticana,  1893  [Favorevole].  — 
Storia  d'Italia  dai  tempi  pia  antichi  sino  alle  guerre  puniche.  Parte  I.  Storia  della 
Sicilia  e  della  Magna  Grecia  di  Ettore  Pais.  Voi.  I.  Torino-Palermo,  Clausen,  1894 
[Favorevole].  —  A.  Amore,  Vincenzo  Bellini.  Catania,  Giannotta,  1894  [Sfavorevole]. 

XLIX,  1,  1894,  1  gennaio.  —  BogUettl  (G.),  Il  cardinale  Alberoni  diphmatùso 
e  uomo  di  stato  [Si  vale  della  corrispondenza  pubblicata  recentemente  dal  Bourgeois]. 

—  Notizie    letterarie:    Paoli   (C),    Una  cronachetta  senese  del  sec.  XIV 

S131S-19.  Pubblicata  per  nozze  Partini-Sarroccbi  da  A.  Lisini  e  N.  Mengozzi].  — 
bollettino  bibliografico:  V.  Strazzulla,  Massimiano  Etrusco  eÉgtografo. 
Catania,  tip.  Galati,  1893  [Sfavorevole].  —  R.  Bonfadini,  Vita  di  Francesco  Arese 
con  documenti  inediti.  Torino,  Roux,  1893  [Favorevole].  —  L.  Staffetti,  Il  cardinale 
Innocenzo  Cyho.  Firenze,  Suoc.  Le  Mounier,  1894  [Molti  appunti].  —  Lettere  inedite 
d'artisti  (Bronzino,  Francesco  Meschino,  G.  B.  Lorenzi,  Jacopo  Ligozzi)  pubblicate 
da  I.  B.  Supino  per  nozze  D'Ancona-Cassin.  Pisa,  1893  [Favorevole],  -r-  C.  Fuma- 
galli, Il  casteUo  di  Mcdpaga  e  le  sue  pitture.  Milano,  1893  [Favorevole]. —  G.  Giorno, 
L'archivio  antico  deUa  Università  di  Padova.  Venezia,  Visentini,  1893  [Favorevole]. 

—  W.  Helbig,  Musée  d'archeologie  classique  de  Rome,  trad.  Toutain.  Leipzig,  Bae- 
deker, 1893  [Favorevole]. 

2,  15  gennaio.  —  Venturi  ^A.),  Il  Presepe  [L'evoluzione  del  tipo  della  Vergine 
e  del  Bambino  nelVarte  dai  primi  secoli  del  cristianesimo  al  Correggio]  —  Ma- 
riano (R.),  Le  origini  del  Papato  [La  supremazia  ieratica  e  teocratica  attribuita 
a  Pietro  ripugna  al  più  intimo  spirito  della  dottrina  di  Cristo,  rinvestitura  e  la 
trasmissione  che  Pietro  avrebbe  fatto  del  suo  primato  ai  vescovi  di  Roma  sono  in 
fondo  leggendarie  :  la  tradizione  ecclesiastica  donde  il  Papato  trae  la  sua  base  storica 
è  saldamente  stabilita  ed  universalmente  ammessa  sino  dalla  metà  del  secolo  IL 
Essa  tradizione  è  destituita  di  basi  empiricamente  reali*  pure  acquista  importanza 
storica,  perchè  diventa  sostrato  di  un  possente  organismo  storico].  —  Molmentl  (P.) 
e  Mantovani  (D.),  Le  isole  della  laguna  veneta  [Impressioni  e  ricordi].  —  Notizia 
letteraria:  Ferri  (L.),  Il  Pomponasei  e gU  scettici  della  Binascema  [Gli  studi 
deirOwen,  in  cui  rileva  parec-chie  cose].  — Bollettino  bibliografico:  Le  cro- 
niche di  Giovanni  Sercambi,  ed.  Bongi.  Roma,  Istituto  storico,  1892  [Favorevole]. 

—  A.  Medin,  Un  falso  Jacopo  da  Carrara.  Padova,  Gallina,  1893  [Favorevole].  — 
L'abate  di  Monte  Subasio  ed  il  Concilio  di  Pisa  di  B.  Morsoli n.  Venezia,  fratelli 
Ferrari,  1893  [Favorevole].  —  Sandro  BotticeUi  von  Hermann  Uulmann.  MUnchen, 
1893  [Favorevole].  —  E.Musatti,  J  monumenti  di  Venezia.  Venezia,  1893  [Favorevole]. 

3,  1  febbraio.  —  Scherillo  (M.),  La  madre  e  la  matrigna  di  Dante  [Di  Bella, 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DJ   PERIODICI   ITALIANI 

madre  di  D.»  si  hanno  scarse  notizie  storiche,  ma  nel  poema  rivive  nello  spirito  di 
amor  materno  che  vi  aleggia.  Di  Madonna  Lapa,  matrigna,  si  sa  qualche  cosa  di 
più  certo;  contro  di  lei  D.  non  scrìsse  nulla  di  esplicito,  ma  forse  le  fa  poco  affe- 
zionato]. —  Caletta  (I.),  Il  centenario  del  PaUstrina  [Più  che  restitutore  della 
musica  religiosa,  fu  vero  genio  creatore  e  del  solo  genere  di  musica  di  chiesa  con- 
forme al  suo  oggetto].  —  Galanti  (A.),  La  queaHone  della  liturgia  slava  nelT latria 
[Le  recenti  pubhiicazioni,  specialmente  del  Benussi,  sulla  questione  che  è  non  solo 
liturgica  ma  nazionale].  —  Mol menti  (P.)  e  Mantovani  (D.),  Le  isole  della  laguna 
oeffeta  [Cont.].  —  Bollettino  bibliografico:  Letteratura  civile  dei  tempi  di 
(Jorio  Emanuele  I,  discorso  di  A.  D'Ancona.  Roma,  tip.  Lincei,  1893  [Favorevole]. 

—  M.  Tamaro^  Le  città  e  le  castella  délVIstria.  Parenzo,  tip.  Coana,  1893  [Favore- 
vole con  appunti].  —  D.  Carutti,  Storia  della  città  di  Pinerolo.  Pinerolo,  Chiantore- 
Mascarelli,  1893  [Favorevole].  —  Im  città  della  Pieve  de'  Saccensi  del  prof.  P.  Pintor. 
Roma,  tip.  delle  Terme  Diocleziane,  1893  [Favorevole]. 

4,  15  febbraio.  —  Finali  (6.),  Lettere  e  documenti  del  barone  Bettino  Bicasoli 
[Recensione  del  voi.  IX.  Il  secondo  ministero  (20  giugno  1866-10  aprile  1867);  no- 
tevole per  le  vicende  della  gaerra  e  la  pace  che  ne  segui,  e  per  le  leggi  special- 
mente ecclesiastiche.  Non  raggiunse  il  fine  che  vagheggiava  della  pacificazione  fra 
Chiesa  e  Stato,  del  rinnovamento  della  Chiesa  cattolica  nel  suo  proprio  seno  e  del 
risveglio  del  sentimento  religioso].  —  Gloda  (C),  San  Carlo  Borrofneo  e  Giovanni 
Boterò  [Negli  otto  anni  che  stette  a  Milano  il  Boterò  imparò  come  si  riformi  una 
chiesa  per  opera  di  San  Carlo  Borromeo,  di  cui  il  G.  rifa  brevemente  la  biografia. 
Conti.  —  Molmentl  (P.)  e  Mantovani  (D.),  Le  isole  della  laguna  veneta  [Cont.]. 

—  Notizia  letteraria:  Solerti  (A.),  Di  un  dialogo  nuovamente  attribuito  a 
Torquato  Tasso  [Dei  casi  d'amore.  Non  è  certo  del  T.:  «  è  una  prosa  come  tante 
altre  a  mezzo  il  500  »].  —  Bollettino  bibliografico:  I  capitoli  del  comune 
di  Fireme.  Inventario  e  Begesto.  Tomo  secondo.  Firenze,  Galileiana,  1893  [Favo- 
revole]. —  B.  Croce,  Primi  contatti  fra  Spagna  e  Italia.  Napoli,  tip.  Università, 
1893  [Favorevole].  —  Andrea  Pozzo  di  G.  Zippel.  Trento,  Zippel,  1893  [Favorevole]. 

L,  5,  1  marzo.  —  Antognoni  (0.),  Il  dolore  di  Cavalcante  [Dante,  come  si  trovò, 
priore  del  Comune,  nella  necessità  di  bandire  Guido  da  Firenze^  così,  filosofo  teo- 
logo, pensò  che  dovesse  esser  escluso  dal  regno  della  beatitudine.  Se  vorremo  com- 
prendere con  che  cuore  Dante  dovesse  fare  forza  ai  ricordi  dell*  antico  affetto,  po- 
tremo considerarlo  obbiettivamente  nel  dolore  di  Cavalcante].  —  Palma  (L.),  La 
costituzione  siciliana  del  1812  [Fallì  quel  tentativo,  pure  merita  di  esser  considerato, 
perchè  aveva  a  base  istituzioni  storiche  ancora  vigenti,  e  concorse  al  Risorgimento. 
Cont.].  —  Oloda  (C),  San  Carlo  Borromeo  e  Giovanni  Boterò  [Cont.  e  fine].  — 
Molmentl  (P.)  e  Mantovani  (D.),  Le  isole  della  laguna  veneta  [Cont.  e  fine].  — 
Bollettino  bibliografico:  A.  Lombroso,  Saggio  di  una  bibliografia  ragionata 
per  servire  alla  storia  dell'epopea  napoleonica.  Modena,  Namias,  1894  [Favorevole 
con  appunti]. 

RASSEGNA  BIBLIOGRAFICA  DELLA  LETTERATURA  ITALIANA  (Pisa). 

I,  8-9,  1893,  30  settembre.  —  Recensioni:  Rossi  (V.),  M.  Borsa,  Un  uma- 
nista vigevanasco  del  sec.  XIV:  Pier  Candido  Decembri  e  r  Umanesimo  in  Lom- 
bardia/Mimo,  1893  (In-8o,  pp.  159);  F.  Gabotto,  L'attività  politica  di  Pier  Can- 
dido Decembri.  Genova,  1893  (In-8">,  pp.  68)  [Favorevole  con  appunti].  —  Pelle- 
^Inl  (F.),  I.  Sanesi,  Il  cinquecentista  Ortensio  Landò.  Pistoia,  fratelli  Bracali 
(In-8^  pp.  267)  [Favorevole].  —  Sensi  (F.),  C.  Mazzi,  Il  tesoro  d'un  re.  Roma, 
Forzani  e  C;  L.  Maccari,  Istoria  del  re  Giannino  di  Francia.  Siena,  Nava,  1893 
(In-8%  pp.  Lx-199)  [Favorevole].  —  Foffano  (F.),  G.  Volpi,  L.  Pulci,  studio  bio- 
grafico. Torino,  Loescher,  1893  (In-8»,  pp.  64)  [Favorevole].  —  Comunicazioni: 
Creselni  (V.)^  Di  un  nuovo  documento  su  Griovanni  Boccaccio  [Osservazioni  alla 
pubblicazione  del  Sauesi.  Cf.  e  Rass.  »,  1,4,  p.  120].  —  Annunzi  bibliografici: 
F.  FL^  V.  Rossi,  Caio  Caloria  Ponzio  e  la  poesia  volgare  letteraria  di  Sicilia  nel 
secolo  XV.  Palermo,  J893;  V.  Rossi,  Jacopo  cPAlbizzotto  Guidi  e  il  suo  inedito 
poema  su  Venezia.  Venezia,  Visentini,  1893  [Favorevole].  —  A.  d'A.,  D.  Bona- 
raici,  Catalogo  di  opere  biografiche  e  bibliografiche  da  esso  raccolte.  Lucca,  Giusti, 


Digitized  by 


Google 


570  SPOGLIO   DI  PERIODICI   ITALIANI 

1893  [Fa?oreTole].  —  F.  S.^  G.  Tropea,  Fonti  e  leUeratura  deUa  geografia  lueama; 
Storia  dei  Lucani,  Messina,  1893-94  [Favore?ole].  —  A*  d'À.,  Dante  e  gU  Ebrei. 
Gasale,  1893  [Sfavorevole]. 

10-11,  80  novembre.  —  Recensioni:  Flamini  (F.),  A.  Luzio  e  R.  Renier, 
Mantova  e  Urbino,  Isabella  cPEete  ed  Elisabetta  Gonzaga  nelle  relazioni  fami- 
gUari  e  nelle  vicende  politiche.  Torino-Roma,  L.  Roax  e  C,  1893  (In-8%  pp.  xv-333) 
[Favorevole].  —  Torraea  (F.),  G.  Lajolo,  Indagini  storico-politiche  suUa  vita  e 
sulle  opere  di  Dante  Alighieri.  Torino-Roma,  L.  Roux  e  C,  1893  (In-8«,  pp.  211) 

S Molti  appunti].  —  Pelleirriiil  (F.),  G.  Biadego,  Leonardo  di  Agostino  Montagna 
Hterato  veronese  del  secolo  XV.  Bologna,  Fava  e  Garagnaiii,  1893  (In-8*,  pp.  139) 
[Favorevole].  — Annunzi  bibliografici:  D'Ancona  (A.),  G.  B.  Marchesi,  3f a- 
scheroni  e  i  suoi  scritti  poetici.  Bergamo,  1893  [Favorevole].  -—  Scararaella  [G.), 
V.  Fontana,  Luigi  Lamberti  (Vita,  scritti,  amici).  Reggio  £milia,  1898  [Appunti]. 
12,  31  dicembre.  —  Recensioni:  Gnarnerlo  (P.  E.),  E.  Bellorìni,  Canti  po- 
polari amorosi  raccolti  a  Nuoro.  Bergamo,  frat.  Cattaneo,  1893  (In-8o,  pp.  386) 
[Favorevole].  —  Boss!  (V.),  A.  Luzio  e  R.  Renier,  Niccolò  da  Correggio.  Torino, 
Loescher,  1893  (In-8s  pp.  1 15)  [Favorevole].  —  Appunti  bibliografici:  D'An- 
cona (A.)^  G.  Sercambi,  Le  Croniche,  e  Ist.  stor.  italiano»,  1892-93  [Favorevole]. 

—  D'Ancona  (A.),  T.  Massarani,  L'odissea  della  donna.  Roma,  Forzani,  1898 
[Favorevole].  —  Pubblicazioni  nuziali  [Cenno  delle  pubblicazioni  per  le  nozze 
Martini-Benzoni]. 

II,  1,  1894,  gennaio.  —  Recensioni:  Ive  (A.),  H.  Varnbagen,  Ueber  die  Fiori 
e  Vita  di  Filosofi  ed  altri  Savii  ed  Imperadori.  Erlangen,  Jun^e,  1893  [Favore- 
vole]. —  Yandeìli  (G.),  Dott.  Carlo  Pini,  Studio  intorno  al  Sirventese  italiano. 
Lecco,  tip.  del  Commercio,  1893  [Parecchi  appunti].  —  Annunzi  bibliografici: 
A*  d'A«9  V.  Cian,  Il  *  Cortegiano  *  di  B.  Òastiglione  annoterò  ed  illustrato.  Fi- 
renze, Sansoni,  1894  [Favorevole].  -—  Menghini  (M.),  A.  Medin,  La  risposta  alla 
'  Vittoriosa  gatta  di  Padova'.  Padova,  tip.  Randi,  1893  [Favorevole]. 

2,  febbraio.  —  Mancini  (A.),  Prompt,  Les  osuvres  laUnes  apochryphes  du  Dante. 
Venise,  Olskhi,  1893  [Favorevole].  —  Comunicazioni:  dovati  (F),  I  mano- 
scritti italiani  d' alcune  biblioteche  del  Belgio  e  deWOlanda  [Cont.J.  —  A*  d'A., 
L.  Natoli,  Gli  studi  danteschi  in  Sicilia.  Palermo,  tip.  Lo  Statuto,  1893  [Favorevole]. 

—  A.  d'A«,  F.  Zuccari,  J7  passaggio  per  V Italia  con  la  dimora  di  Parma.  Roma, 
tip.  delle  Mantellate,  1893  [Favorevole].  —  Medin  (A.).  S.  Morpurgo,  Dieci  so- 
netti storici  fiorentini.  Firenze,  G.  Carnesecchi,  1893  [Favorevole].  —  A.  d'A.y 
F.  Gabotto,  L'epopea  del  buffone.  Bra,  Racca,  1893  [Favorevole]. 

8,  marzo.  —  Flamini  (F.),  B.  Morsolin,  Giangiorgio  Trissino.  Monografia  di 
un  gentiluomo  letterato  del  secolo  XV L  Firenze,  succ.  Le  Mounier,  1894  [Favore- 
revole].  —  D'Ancona  (A.),  F.  d'Onofrio,  GVinni  sacri  di  A.  Manzoni  e  la  Urica 
religiosa  in  Italia.  Palermo,  Clausen,  1894  [Sfavorevole].  —  Comunicazioni: 
Pollak  (C.  A.),  Carteggio  di  Pier  Vettori  nel  Museo  Britannico  [Comprati  nel 
1836  alla  vendita  Heber.  Dà  notizia  dei  nomi  dei  corrispondenti,  promettendo  la 
pubblicazione  delle  lettere  più  importanti].  —  Annunzi  bibliografici:  Mar- 
chesini (U.),  A.  Fa  varo.  Serie  nona  di  scampoli  galileiani.  Padova,  tip.  Randi, 
1894.  —  Per  la  edizione  nazionale  delle  opere  di  GaUleo  Galilei  sotto  gK  auspici 
di  S.  M.  il  Be  d'Italia.  Materiali  per  un  indice  dei  manoscritti  e  documenti  gor 
ìileiani  non  posseduti  dalla  Biblioteca  Nazionale  di  Faenze.  Venezia,  tip.  Ferrari, 

1894  [Favorevole]. 

Giuseppe  Roberti. 


.H$*$H- 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI  FRANCESI  571 

ANNALES   DU  MIDI  (Toulouse). 

1893,  ottobre.  —  Biade  (J.  F.),  Géographie  poìUique  du  sud-ouest  de  la  Gaule 
pendant  la  dominatian  ronuxine  [Nel  periodo  dalla  conquista  dell*Aqaitania  (56  a.  C.) 
fino  allo  stanziamento  dei  Visigoti  (418  d.  C.  ca.).  Cont.].  ~  Pélissier  (L;  G.)> 
L*amba8sade  d^Accwrse  Maynier  à  Veniae  (1499)  [Importanti  documenti  degli  ar- 
chivi di  Venezia  e  di  Milano  permettono  di  studiare  con  ampiezza  questa  ambasceria, 
che  illustra  la  storia  della  lega  tra  Luigi  XII  e  i  Veneziani  contro  lo  Sforza]. 

1894,  gennaio.  —  Biade  (J.  F.),  Créographie  poUtique  du  sud-ouest  de  la  Gaule 
pendant  la  domnation  romaine  [Coni].  —  Péllssler  (L.  G.),  Vambassade  d'Ac- 
curse  Maynier  à  Veniee  (1499)  [Cont.]. 

BIBLIOTHÈQUE  DE  L'ÉCOLE  DES  CHARTES  (Paris). 

LIV,  5,  1893,  settembre-ottobre.  —  Pradhomme  (A.),  De  V origine  et  du  sene 
dumot  de  'Dauphin'  et  *Daup7tiné*  et  leura rapporta  avecTemblème  du Dauphin 
en  JDauphiné,  en  Auvergne  et  en  Forez  [Teniamo  conto  di  questo  articolo,  quan- 
tunque non  di  soggetto  strettamente  italiano,  per  le  molte  relazioni  che  ha  col- 
l'Italia.  Riassunte  le  precedenti  ipotesi,  il  P.  dà  il  risultato  degli  spogli  dei  cartu- 
lari editi  ed  inediti  per  rin tracciarvi  le  sottoscrizioni  dei  delfini  di  Vienna  dal  1110 
al  1307,  e  dei  delfini  d^Alvernia  dal  1196  al  1481  :  *  delpbinus  '  sarebbe  un  prenome 
d!  Gnigo  IV,  serbato  dalla  maggior  parte  dei  suoi  successori,  divenuto  titolo  di 
dignità  col  principio  del  secolo  XIV,  e  passato  ai  signori  d^AWernia  per  ragioni  di 
di  parentela.  Il  nome  *  delphinatus  '  compare  nel  secolo  XIII  fin.  :  Temblema  del 
delfino  fu  adoperato  per  primo  dal  conte  di  Clermont  nel  secolo  XII  fin.].  —  Cou- 
derc  (C),  Note  sur  ime  compilation  inèdite  de  Hugues  de  Sainie  Marie  et  sa  *  vie 
de  Saint  Saeerdos  évéque  de  Limoges  '  [Dà  notizia  di  un'operetta  inedita  di  H.  de 
S.  M.  nella  biblioteca  di  Bordeaui[,  che  deve  servire  di  corollario  alla  sua  e  vita  di 
San  Saeerdos  >.  Contiene  anche  una  lista  assai  imperfetta  dei  papi].—  DelÌ8le(P.) 
e  Lalr  (3.),JulienHa:vet  [Discorsi  funebri;  segue  la  bibliografia  dei  lavori  delVE.]. 
—  Meyer  (P.),  P.  M,  Perret  [1861-1893.  Si  occupò  anche  di  ricerche  di  storia 
italiana  del  400].—  Bibliographie:  Fonmìer  {F.\  La  prose  métrique  de  Sim- 
maque  et  ks  origines  métriques  du  *  Cursus  *  per  L.  Havet  [Favorevole].  —  Foar- 
Bier  rP.),  Étude  sur  le  *  lAÒer  cenwutn  *  de  TÉglise  romaine  par  Paul  Fabro  [Fa- 
vorevole con  qualche  appunto]. 

6,  novembre-dicembre.  —  BatUTol  (L.),  L'origine  italienne  des  Juvenel  des  Ursins 
[Le  prove  che  8*invocano  per  sostenerne  la  derivazione  dagli  Orsini  sono  insufficienti. 
I  J.,  che  ebbero  tanta  importanza  nel  secolo  XV,  tentarono  di  accrescere  la  loro  fama 
collegando  fìintasticamente  le  proprie  origini  colla  Simiglia  romana]. —  Ledos  (E.G.), 
Lettre  inèdite  de  Cristoforo  Landino  a  Bernardo  Bembo  [Di  invio  del  noto  com- 
mento nel  ms.  Yd,  res.  17  della  Nazionale  parigina]. 

BIBLIOTHÈQUE  UNIVEESELLE  ET  REVUE  SUISSE  (Lausanne). 

LVm,  172,  1898,  aprile.  —  Florlant  (V.  de),  La  lèpre  et  ks  lépreux  dans 
natre  temps  [Accennato  alle  condizioni  dei  lebbrosi  nel  Medio  Evo,  si  ferma  di  pre- 
ferenza sui  centri  moderni  d'infezione]. 

173,  maggio.  —  N,  N.^  Chronique  itakenne  [Le  Nozze  d'argento  e  i  Beali 
d*  Italia.  Conchiude  i  ritratti  molto  lusinghieri  di  Umberto  e  Margherita  dicendo: 
€  Tous  denx  sont  encore  jeunes  et  pleìns  d*activité.  Ils  peuvent  tourner  la  téte  en 
arrière  et  regarder  le  chemin  parcouru  sans  douleur  et  sans  remords.  L' Italie  a  en 
somme  grandi  et  prospere  depuis  eux  »].  « 

LIX,  175,  luglio.  — -  N.  N.,  Chronique  itàUenne  [Parla  favorevolmente  dei  recenti 
lavori  del  Pasolini  sulla  Sforza  e  del  Pascolato  sul  Sarpi]. 

176,  agosto.  —  N.  N.,  Chronique  itàHenne  [A  proposito  del  recente  concorso 
d'italiano  pei  licei  parla  dell* indirizzo  esclusivamente  erudito  degli  studi  letterari 
e  lo  qualifica  reazione  transitoria  contro  le  tendenze  esclusivamente  patriottiche  della 
letteratura  nostra  prima  del  '60.  Esamina  poi  le  nuove  pubblicazioni  del  Villari]. 

LX,  178,  ottobre.  —  Mounier   (P.),  Une  bourgeoise  de  la  Benaissance.  Aks- 


Digitized  by 


Google 


572  SPOGLIO  DI   PERIODICI   FBANCBSI 

Sandra  Macinghi  negli  StroMgi  [Si  vale  delle  lettere  pubblicate  nel  '77  dai  Guasti 
per  ritrarre  la  bella  figara  della  madre  di  Filippo  Strozzi]. 

180,  dicembre.  -—  N.  If.y  Chronique  italienne  [Parla  della  *  Società  Dante  Ali- 
ghieri ']. 

BULLETIN  DB  LA  SOCIÉTÉ  D'ÉTUDES  DES  HAUTES  ALPES  (Gap), 

2*  S.,  XII,  7,  1893,  luglio.  —  AUemand  (A.),  Topographie  et  archeologie  du 
eanton  de  Veynes  [Qualche  cenno  dell*epoca  romana]. 

8,  ottobre.  —  Allemand  (A.),  Topographie  et  afcTiéologie  du  eanton  de  Veynu 
[Cont.].  —  Bomien  (C),  Découverte  archéohgique  [Una  pietra  con  frammento  di 
iscrizione  a  Montsaléon]. 

BULLETIN  DE  L'UNIVERSITÉ  DE  LYON  (Lyon). 

VI,  7  e  8,  1893,  maggio-giugno.  —  Revne  bibliographique:  Texte  (J,), 
Dante^  son  iemps^  son  csuvre,  8on  genie.  Étude  litteraire  et  crìtique  par  John 
A.  Symonds  tri^uit  par  M.lle  C.  Augis.  Paris,  Lecène  et  Oudin,  1893  [Favorevole]. 

9,  Inglio.  —  Andibert  (A.),  Essai  de  eréation  d'un  séminaire  de  droit  romain 
[A  Lione].  —  Bibliographie:  Waddtngton  (A.),  LeUres  intimeìì  de  J.  M.  AJ- 
beroni  adressées  au  eomte  J.  Bocca,  ministre  des  finances  du  due  de  Panne  et 
pnbliées  d'après  le  manuscrit  du  collège  de  San  Lazzaro  Alberoni  par  Émile  Bonr- 
geois.  Id-8*,  pp.  Liii-701.  Paris,  Masson,  1893  [Favorevole]. 

VII,  4  e  5,  1894^  febbraio-marzo.  —  Chronique  universitaire  et  informa- 
ti ons  [Pubblica  ravviso  di  concorso  deiristitnto  di  storia  del  diritto  romano  di 
Catania].  —  Bibliographie:  J.  T*^  M.  Bonnet,  La  phihhgie  classique:  Six 
conférences  sur  Vobjet  et  la  méthode  des  études  supérieures  relaiives  à  Vantìqmté 
grecque  et  romaine  [Favorevole]. 

BULLETIN  D' HISTOIRE  ECCLÉSIASTIQUE  ET  D'ARCHEOLOGIE  RE- 
LIGIEUSE  DES  DIOCÈSES  DE  VALENCE,  GAP,  GRENOBLE  ET 
VIVIERS  (Romans). 

XII,  2,  1892.  —  Perrossier  (C),  Un  Bomanais  pélerin  de  Rome  en  1750 
[Meritavano  esame  gli  inediti  documenti  del  pellegrinaggio  di  Pierre  Meynier,  ope- 
raio di  Romans,  perchè  danno  idea  del  modo  con  cui  si  compivano  tali  pellegrinaggi 
nel  secolo  XVIII,  che  però  non  erano  frequenti.  Cont.]. 

3.  —  Perrossier  (C),  Un  Bomanais  pélerin  de  Rome  en  1750  [Cont.]. 

4.  —  Perrossier  (C),  Testament  d'un  pélerin  de  Bome  en  1720  [{sic)  ma  1620. 
Jean  Perrotin  fa  testamento  prima  di  recarsi  in  pellegrinaggio  a  Roma.  Non  si 
hanno  altre  notizie  di  lui]. 

BULLETIN  INTERNATIONAL  DE  L'ACADÉMIE  DES  SCIENCES  DE 
CRACOVIE  (Cracovie); 

1892,  8.  —  N.;  Materyaly  do  historyi  Polaków  w  Padwie  [di  S.  Windakiewiez. 
Materiali  per  la  storia  dei  Polacchi  a  Padova  nel  secolo  XVI.  Molto  diligente].  — 
5..  Informaeya  o  aktaèh  Uniwersytetu  bolónskiego  [di  S.  Windakiewiez.  Note  sui 
Polacchi  airUniversità  di  Bologna.  L*A.  ha  potuto  raccogliere  maggior  copia  di  do- 
cumenti]. 

1893,  3.  —  N«,  SpratoQgdanie  e  prae  archiwalnych  w  Archiwum  Watykans- 
kiem  i  miiych  archiwachrgymskich  sa  roch  1892  [Relazione  delle  ricerche  fatte 
negli  archivi  Vaticani  ed  in  altri  archivi  romani  nel  1892,  di  S.  Smolka.  Intorno 
al  regno  di  Sigismondo  III  (1586-1632)]. 

6.  —  N*;  S.  Windakiewiez,  Teatr  Wladyslawa  IV  [L'opera  italiana  alla  corte 
di  Ladislao  IV.  1633-1648.  Nei  viaggi  in  Italia,  Ladislao,  principe  ereditario,  aveva 
dimostrato  grande  passione  per  gli  spettacoli  teatrali  ;  salito  al  Isrono,  fece  venire  in 
Polonia  una  compagnia  diretta  da  Virgilio  Parcitelli,  che  contò  molti  buoni  soggetti 
e  fu  molto  celebrata]. 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   FRANCESI  573 

10.  —  N..  J.  BrzezinfCsky,  0  Kohkordaiach  StóUcy  AposiolskUij  w  PóUce  w 
ioièhà  XVI  [I  concordati  della  Santa  Sede  colla  Polonia  nel  secolo  XVI.  Non  fa- 
rono  finora  studiati  che  incidentalmente:  hanno  invece  importanza  assai  anche  per 
la  storia  generale]. 

JOURNAL  DES  SAVANTS  (Paris). 

1893,  aprile.  —  Bréal  (M.),  Le  manuaerit  étrusque  cPAgram  [Analisi  molto 
favorevole  delle  conclusioni  del  Krall]. 

Agosto.  —  Bolssier  (G.),  Musée  et  cólìectìons  archéohgiques  de  V Algerie  [Le 
recenti  pubblicazioni  ufficiali  mostrano  quanto  si  è  fatto  dopo  la  conquista  per  stu- 
diare TAfrica  romana]. 

Dicembre.  —  Wallon  (H.),  L'Emrope  et  la  BévoluHon  franQaise  [Larga  recen- 
sione della  pubblicazione  di  A.  Sorel,  «  una  delle  più  notevoli  che  siano  venute  in 
luce  sul  periodo  della  Rivoluzione  »]. 

1894,  gennaio.  —  Wallon  (H.),  L'Europe  et  la  RévólutioH  frangaise  [Cont.]. 

Marzo.  —  Wallon  (H.),  L'Europe  et  la  Revolution  frangaise  [Cont.].  —  Bols- 
sier (G.)»  Pétrarque  et  Vhumanieme  [Il  lavoro  del  De  Nolhac  sulla  biblioteca  del  P. 
è  più  ricco  di  quanto  prometta  il  suo  titolo  e  riesce  una  completa  trattazione  della 
materia]. 

L'ANCIEN  FOREZ  (Roanne). 

XI,  1892,  marzo.  —  Pérot  (F.),  Note  eurdes  antiquUés  réeemment  découvertes 
à  Digoin  (Saune  et  Loire)  [Gettano  luce  sull*antica  città  romana]. 

.Giugno.  —  Christophe  Colomba  sa  famiUe^  son  quatrième  centenaire  [Artiooletto 
d*occasione,  in  cui  si  allude  ad  una  nuova  ipotesi  intomo  alForigine  di  Colombo, 
fondata  sulla  identità  del  blasone  di  certi  Colomb,  di  Saint-Etienne,  del  sec.  XVII  {sic) 
con  quello  dei  «  Colomb  d* Italie  »!!]. 

Luglio.  —  Pérot  (F.),  Découvertes  gaOoromaines  à  Bourbon-Lancy  [Molto im- 
portanti,  perchè  attestano  resistenza  di  terme  frequentate]. 

Agosto.  —  Les  familles  tiirées  du  Force  au  XIX^  siicle  [Titoli  pontifici]. 

XII,  1893,  luglio.  ^  Passage  du  roi  Louis  XIV  à  Boanne  en  1659  [Vi  è  ram- 
mentato anche  Carlo  Emanuele  II  duca  di  Savoia]. 

Agosto.  —  Passage  du  roi  Louis  XIV  à  Boanne  en  1659  [Cont.  e  fine]. 

LA  REVUE  GENERALE  (Bruxelles). 

LXII,  1898,  maggio.  —  Pérlilat  (L.),  Une  excwsian  à  Venite  [Impressioni  di 
viaggio]. 

Luglio.  —  Bnet  (C),  Joseph  de  Maistre  inconnu  [La  pubblicazione  del  Descotes 
su  «  J.  de  M.  avant  la  Revolution  >,  che  giudica  molto  favorevolmente]. 

Ottobre.  -—  De  Bicaalt  d'Héricault  (Oh.),  De  quelques  ouvrages  sur  la  Bévo- 
hition  [Riguardano  indirettamente  V  Italia  :  e  Un  agent  secret  sous  la  Revolution. 
Le  comte  d*Antraiques  >  di  L.  Pingaud,  e  «  Une  mystique  róvolutionnaire.  Susette 
Labrousse  »  di  C.  Moreau.  Cont.]. 

LVIII,  novembre.  —  De  Bieanlt  d'Héricaalt  (C),  De  quelques  ouvrages  sur 
la  Bévolution  [Vi  si  tien  conto  di  M.  Ricard,  <  Le  cardinal  Fesch  »  ;  L.  Grasilier, 
«  Mémoires  de  Tadjudant  general  Landrieux  >]. 

^Dicembre.  •—  Saey  (P.),  Le  mouvement  socialiste  de  1890  à  1894. 

LIX,  1894,  febbraio.  —  Bordeaux  (C),  Dalmatie  et  Herzegovine  [Ricordi  di 
viaggio]. 

Marzo.  —  Mallet  (0.  C),  À  travers  le  passe,  Souvenirs  sur  Napoìéon  I  [L'ab- 
dicazione di  Fontainebleau]. 

MÉLUSINE  (Paris). 
VI,  2,  1892,  marzo-aprile.  —  Gaidoz  (HOi  Les  esprita-forts  de  Tantiquité  clas- 
sique  [Rileva  dal  '  De  natura  Deorum  *  di  Cficerone  una  frase  ateista  di  M.  Cotta]. 


Digitized  by 


Google 


674  ^  SPOGLIO   DI   PERIODICI   FiU^CESI 

5,  settembre-ottobre.  —  Oaldos  (H.),  Lts  esprits-forts  de  VcmiiquUé  dassique 
[Trae  dal  *  DizioDario  delle  Antichità  '  di  Daremberg  e  Saglio  ana  sentenza  ateista 
riguardo  alia  conTersione  dei  doni  votÌTÌ  in  nsi  profani]. 

6,  noyembredicerobre.  —  Galdoz  (H.),  La  Vierge  aux  sept  gìawes  [Listar 
assira  antica  progenitrice  di  Artemis  e  di  Diana  sarebbe  il  modello  del  tipo  tradizio- 
nale della  Vergine  dei  sette  dolori,  che  appare  sul  finire  del  Medio  Evo], 

7,  1893,  gennaio-febbraio.  —  Doncienx  (H.),  La  fiUe  qui  fait  la  morte  pour 
8<m  honneur  garder  [Con  riscontri  italiani  della  leggenda.  Cont.]. 

8,  marzo-aprile.  —  Galdoz  (H.),  Le  prétendu  meurtre  ritueì  de  la  Pàque  jwve 
[Recensione  della  pubblicazione  dello  Strack,  «  Der  Blutaberglaube  in  der  Menschfaeit, 
blutmorde  nnd  Blutrìtas  »]. 

9,  maggio-giugno.  —  Galdos  (H.),  Le  grand  diable  d'ar^etU  patron  de  la  finanee 

S Stampe  ^  immagini  satiriche  contro  gli  speculatori;  le  riguarda  come  ultima  eoo 
lei  cidto  di  Mercurio]. 

11,  settembre-ottobre.  —  Doncienx  (G.),  La  Fernette  [Variante  italiana  di  una 
nota  canzone  francese]. 

12,  novembre-dicembre.  —  Oaidos  (H.),  La  Vierge  aux  sept  glawes  [Polemica 
coi  padri  bollandisti]. 

VII,  1,  1894,  gennaio-febbraio.  —  Galdoz  (E.),  Le  grand  diable  d'argent  patron 
de  la  finanee  [Cont.]. 

MÉMOIRES  ET  DOCUMENTS  PUBLIÉS  PAR  L'AOADÉMIE  CHABLAI- 

SIENNE  (Thonon). 

VI,  1892.  —  Valfrid  (F.),  Première  tentaHve  dea  Luzernais  pour  entrer  dans 
la  province  du  Chablais.  1688  [Documenti  inediti  che  fissano  la  data  e  danno  par- 
ticolari  del  primo  tentativo  fatto  dai  Valdesi  rifugiati  nel  Cantone  di  Vaud  per 
il  rimpatrio]. 

MÉMOIRES  ET  DOCUMENTS  PDBLIÉS  PAR  LA  SOCIÉTÉ  D'HISTOIRE 
DE  LA  SUISSE  ROMANDE  (Lausanne). 

ni,  1891.  —  De  Montet  (A.),  Madame  de  Warens  et  le  pays  de  Vaud  [Par- 
lando deiramica  di  Rousseau,  accenna  spesso  al  loro  soggiorno  in  Savoia  ed  alle 
condizioni  di  questo  paese  sotto  la  monarchia  sarda  nel  secolo  XVIII]. 

IV,  1,  1892.  —  Piaget  (A.),  Poésies  fran^aises  sur  la  bataiUe  de  Marignan 
[In  miscellanee  della  Nazionale  di  Parigi.  Non  hanno  valore  letterario,  ma  impor- 
tanza storica,  perchè  mostrano  come  la  notizia  della  battaglia  fosse  accolta  in  Francia 
con  grande  entusiasmo  particolarmente  perchè  erano  stati  sconfitti  gli  Svizzeri]. 

REVUE   DE   DROIT   INTERNATIONAL   ET   DE   LÉGISLATION   COM- 
PARÉE  (Bruxelles). 

XXV,  2,  1893.  —  Engelhardt  (E.),  La  diplomatie  au  temps  de  MacMavel  [di 
R.  De  Maulde-La  Clavière.  Rileva  con  vivissimi  elogi  Timportanza  di  questa  pub- 
blicazione, la  quale  si  può  dire  un  primo  passo  in  un  nuovo  campo  di  studi  storici]. 
—  Rolin  (E.),  StudU  sulle  costituzioni  moderne  [di  L.  Palma.  Il  E.  lamenta  che 
il  libro  non  formi  un  tutto  armonico,  ma  sia  piuttosto  la  riunione  di  studi  quasi 
slegati  fVa  di  loro;  lamenta  altresì  che  questi  non  approfondiscano  tutti  ugualmente 
il  loro  argomento  e  ohe  le  citazioni  bibliografiche  non  siano  precise;  ma  loda  Tim- 
portanza  dell'argomento  e  la  forma  sobria]. 

XXVI,  I,  1894.  —  Bozzati  (J.  C),  La  cinquième  oonférence  intemationak  des 
soeiétés  de  la  Croia  Bouge  [A  Roma  nel  18921.  —  Engelbhart  (E.),  La  diplo- 
mane au  temps  de  Machiavel  [del  De  Maulde-la-Clavière.  Recensione  favorevole]. 

REVUE  DE  GÉOGRAPHIE  (Paris). 

XVI,  4,  1892,  ottobre.  —  Biade  (J.  F.),  Géographie  poliUque  du  sudrouest  de  la 
Gaule  franque  d'apràs  le  cogmographe  anongme  de  Ravenne  [Passando  in  rassegna 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI  FRANCESI  575 

tatti  i  nomi  locali  delia  Gallia  franca^  che  si  trovano  neiranonimo  ravennate,  e 
controllando  le  notizie  di  qnesto  cogli  stadi  posteriori  altrui  e  coi  suoi  proprii,  TA. 
cerca  d'identificare  i  detti  nomi  locali  con  quelli  corrispondenti  moderni  e  di  stabi- 
lire il  valore  deiranonimo].  —  Lettre  du  pa^  Leon  XIII  aux  arehevéquea  et 
évéques  d'Espagne,  d^ItàUe  et  dee  deux  Amértques  sur  Christophe  Coìomb  [Tra- 
duzione di  questa  lettera  in  lingua  francese]. 

5,  novembre.  —  Biade  (J.  F.),  Géographie  poUHque  du  sudroueet  de  la  Graule 
franque  d^après  le  coamographe  anonyme  de  Bavenne  [Compimento  dell'articolo 
citato  sopra].  —  Levasse or^  Paroles  prononcées  au  nom  dea  délégués  franai»  à 
la  CommémoraUon  de  Gristophe  Colomba  le  26  eeptembre  1892.  —  Drapeyron  (L.), 
Parolee  prononcées  au  nom  de  la  *  Bevue  de  òéographie*  et  de  la  Société  de  To- 
pographie  de  France  au  Congrès  de  Génes  et  de  Huelva^  le  20  septembre  et  le  8 
octobre  i892.  —  Eéponaes  de  M,  le  marquis  Boria  et  de  Af.  le  due  de  Veragua 
à  3f.  L.  Drapeyron. 

6,  dicembre.  —  Drapeyron  (L.),  La  commémoratUm  de  Cristophe  Colomb  en 
Italie  et  en  Espagne  [Uk.  fa  una  relazione  delle  accoglienze  e  delle  impressioni  rice- 
vute a  Genova  durante  le  feste  pel  centenario  della  scoperta  deirAmerìca  ;  accenna  in 
poche  parole  ai  discorsi  ed  alle  nuove  pubblicazioni,  che  queste  feste  hanno  provocate  e 
conchiude  affermando  la  sua  opinione  che  Cristoforo  Colombo  sia  nato  a  Genova.  Ad 
un  di  presso  il  medesimo  argomento  svolge  trattando  delle  feste  spagnuole].  —  Dra- 
pejTon  (L.),  Influencia  del  descubrimimh  del  Nitevo  Mundo  en  las  eiendas  geo- 
gràphicas  [di  M.  Ferrerò.  Favorevole  cenno]. 

8,  1893,  febbraio.  —  Drapeyron  (L.),  Évólution  comparée  des  études  géogra- 
phiques  en  France  et  en  Italie  durant  les  quiruse  dernères  années  [Il  presente  è 
un  discorso  che  VA.  pronunciò  nel  primo  Congresso  geografico  italiano  tenuto  a 
Genova  ed  in  esso,  mentre  rileva  il  grande  contributo  recato  agli  stadi  geografici 
dalla  Francia,  loda  pure  i  grandi  progressi  fatti  in  pochi  anni  dall'Italia]. 

9,  marzo.  —  Drapeyron  (L.),  Le  *  generate  testo  atlante  '  du  professeur  Arcan- 
gelo Ghisleri  [Annuncio  straordinariamente  favorevole].  —  Drapeyron '(L.),  Amé- 
riques,  Amerigo  Vespucci  et  Amérique  [di  J.  Marcon];  Quelquea  observatwns  sur 
r origine  du  mot  America  [di  E.  T.  Hamy.  Il  R.  è  più  favorevole  al  primo,  che  al 
secondo  autore].  ^ 

11,  maggio.  —  Féte  scientifiqtse  en  ÌJionneur  de  Cristophe  Colami,  ala  mairie 
du  Panthéon,  le  15  avril  1893  [Questa  relazione  contiene  di  notevole  il  discorso 
fatto  in  quest'occasione  dal  Drapeyron]. 

12,  giugno.  —  Drapeyron  (L.^,  Le  genie  commercial  ligure  au  moyen-dge  et 
dans  les  temps  modernes.  Visite  a  VÉcole  supérieture  de  commerce  de  Génes  (22 
septembre  1892)  [L'A.  dopo  aver  detto  che  il  palazzo  di  San  Giorgio  a  Genova 
è  dopo  quello  di  San  Marco  a  Venezia  il  più  bello  ed  il  più  antico  che  conti  l'I- 
talia (!)  ed  aver  fatto  un  grande,  benché  brevissimo  elogio  dell'attività  dei  Liguri 
nel  Medio  evo,  tratta  dell'Esposizione  dei  lavori  della  Scuola  superiore  di  commercio 
fatta  a  Genova  durante  le  feste  Colombiane  e  ne  tesse  pure  grandi  elogi]. 

i,  ottobre.  —  Drapeyron  (L.),  Lceuvre  de  la  section  didactique  du  Congrès 
géographique  de  Génes  [Il  metodo  topografico  e  il  metodo  geologico  a  proposito 
delle  Alpi  ^^éKlgìi  Appennini]. 

6,  dicembre.  —  Bellet  (D.),  Les  établissements  de  Malte  [Descrizione  geografica 
e  riassunto  storico.  Cont.]. 

REVUE  DES  ÉTUDES  JUIVES  (Paris). 

XXV,  50,  1892,  ottobre-dicembre.  —  Porgès^  Les  relaOons  hébraKques  des  per- 
sécutions  des  Juifs  pendant  la  première  croisade  [Esamina  tre  relazioni  intorno 
alle  persecuzioni  sofferte  dagli  Ebrei  durante  la  prima  crociata,  recentemente  edite]. 

XXVI,  51,  1893,  gennaio-marzo.  —  Beinach  (Ih.},  (^uid  Judaeo  cwn  Verre? 

[Citato  U  passo  recato  nel  titolo  e  tolto  dalla  Vita  di  Cicerone  scrìtta  da  Plutarco, 
'A.  esamina  diffusameifte  le  questioni,  a  cui  esso  ha  dato  luogo,  e  conclude,  che 
Tavversario  di  Cicerone,  «  Caecilius  Niger  »,  a  cui  si  disse  rivolto  il  motto,  non  fu 


Digitized  by 


Google 


576  SPOGLIO   DI    PERIODICI   TEDESCHI 

né  giudeo,  nò  affrancato,  che  il  motto  è  apocrifo  e  che  non  T*ha  ragione  da  argo- 
mentare da  esso,  che  prima  ancora  che  Pompeo  occapasae  Gerusalemme,  già  si  fos- 
sero diffuse  in  Italia  od  in  Sicilia  comunità  giudaiche  e  propagande  di  queste].  — 
lùinftnaiin  (D.),  La  familìe  de  Yéhieì  de  Fise  [Tesse  la  storia  di  questa  famiglia, 
che  dice  una  delle  più  illustri  famiglie  ebraiche,  le  quali  siano  esistite  in  Italia: 
incomincia  perciò  dal  principio  del  secolo  XV  e  va  fino  quasi  al  termine  del  secolo 
seguente,  rilevando  particolarmente  i  meriti  letterari  e  scientifici  di  alcuni  membri 
di  questa  famiglia]. 

XXVI,  52,  1893,  aprile-giugno.  —  Porgès^  Les  relations  hébraiques  des  perse- 
cutions  des  Juifs  pendant  la  première  croisade  [Questa  parte  deirarticolo,  impor- 
tante per  la  severa  recensione  dei  lavori  del  Breslan  e  del  Baer,  non  si  riferisce 
pNsrò  alla  storia  italiana].  —  Levi  (J.),  Les  Juifs  de  Candie  de  1380  à  1485  [L'À. 
si  occupa  degli  studi  fatti  in  proposito  dal  Noiret  e  Steinscbneider  e  colla  loro  scorta 
tesse  un  quadro  generale  delle  condizioni  fatte  agli  ebrei  di  Creta  dalla  repubblica 
di  Venezia  e  ne  rileva  la  durezza].  —  Kaiifmanu  (D.),  La  famille  de  Tehiel  de 
Pise  [A  corredo  del  suo  articolo  TA.  pubblica  qui  una  lettera  della  comunità  di 
Pisa  ed  altri  documenti  ebraici]. 

REVUE  D'HISTOIRE  LITTÉRAIRE  DE  LA  FRANGE  (Paris). 

I,  1,  1894,  15  gennaio.  —  Brunot  (P.),  Un  prqjet  ei't  enrtcAtr,  magnifier  et 
pubKer  »  la  langue  franQaise  en  1509  [Di  Claudio  di  Seyssel,  vescovo  di  Marsiglia. 
Luigi  XII  doveva  esser  disposto  ad  accogliere  le  idee  del  S.  specialmente  perchè  gli 
faceva  notare  come  avrebbero  potuto  essere  utili  per  rendere  più  stabili  le  conquiste 
in  Italia].  —  Boy  (E.),  L" Avare  ^  de  Doni  et  V  'Avare  '  de  Molière  [M.  conobbe 
e  si  valse  dell*  *  Avaro  '  del  D.].  —  Tonmenx  (M.),  Madame  Geo/froi  et  les  édi- 
Uons  expurgées  des  *  Lettres  famUières  *  de  Montesquieu  [Ti  ebbe  parte  in  senso 
ostile  alla  Geoffroi  Tabate  Guasco,  già  famigliare  del  Montesquieu]. 

ROMANIA  (Paris). 

XXII,  85,  1893,  gennaio.  —  G.  P«,  Étude  romanes  dédiées  à  Oaston  Paris  le 
29  décembre  1890  [Il  Paris  stesso  dà  una  minata  e  diligente  analisi  dei  singoli 
articoli,  tra  i  quali  notiamo  come  meno  lontano  dagli  studi  sterid  propriamente 
detti:  G.  Raynaud,  «  Quelques  notes  sur  Arleqain  »]. 

86,  aprile.  —  Parodi  (E.  G.),  Studi  dialettali  veneti  [Recensione  di:  M.  Gold- 
staub  e  R.  Wendriner,  «  Éin  tesco-venezianischer  Bestiarius  »;  F.  Novati,  «  La  'Na> 
vigatio  Sancii  Brendani  '  in  antico  veneziano  >  ;  L.  Luzzatte,  <  I  dialetti  moderni 
delle  città  di  Venezia  e  Padova  »]. 

87,  luglio.  —  Cais  de  Pierlas  (E.)  e  Meyer  (P.),  Mémoire  en  provengaì  pré- 
sente en  1398  au  comte  de  Savoie  par  les  Grimaldi  de  Beutl  [Protesta  contro  gli 
ufficiali  del  conte  di  Savoia.  Ha  importanza  linguistica  perchè  sono  rari  i  documenti 
del  provenzale  del  contado  di  Nizza  prima  deirimraissione  di  elementi  stranieri]. 

Giuseppe  Roberti. 

ARCHIV  PUER  GESCHICHTE  DER  PHILOSOPHIE  (Berlin). 

VI,  2,  1892.  —  Toeco  (F.),  L'Isagogicon  moralis  diseipUnae  di  Leonardo  Bruni 
Aretino  [Fa  conoscere  meglio  quest'opera  di  cai  rileva  il  carattere  e  la  fama  avuta]. 

3,  1893.  —  Giittler  (C),  Zwei  unbekannte  Dialoge  Giordano  Bruno's  nebst 
biographischeìi  Notieen  [Accennato  ad  un  punto  della  biografia  di  Giordano  Bruno, 
ch'era  men  noto,  TA.  dà  notizia  dei  due  dialoghi  dedicati  dal  Brano  al  matematico 
salernitano  Fabrizio  Mordente  ed  intitolati  :  €  Jordani  Bruni  Nolani  Dialogi  duo  de 
Fabricii  Mordentis  Salernitani  prope  divina  adinventione  ad  perfectam  cosmime- 
triae  prazim  >].  —  Stein  (L.),  Jahresbericht  iiber  die  deutsehe  Litteratur  sur 
Phibsophie  der  Benaissance.  1889-92  [Fra  le  recensioni,  che  qui  compaiono,  c'in- 
teressano quella  della  «  Geschichte  der  Pàpste  seit  dem  Ausgang  des  Mittelalten  >, 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI  PERIODICI  TEDESCHI  577 

Tol.  II,  di  L.  Pastor,  faTorevolissima,  ma  non  senza  appunti;  una  recensione  delia 
monografia  di  F.  Berger,  *  Dante*s  Lebre  Yom  Gemeinwesen  *;  una  terza  intomo  a 
due  laYori  di  Th.  Klette  e  di  E.  Wotke  intomo  a  Leonardo  Brano  d'Arezzo]. 

4.  —  Stein  (L.),  Jahresbericht  Uber  sàmmtliche  Eracheinungen  auf  dem  Oebiete 
der  Chsehièhte  der  Philosophie  [Tra  i  lavori  recensiti  ci  interessano  V  '  Epistolario 
di  Golaccio  Salutati  \  toI.  I,  a  cara  di  F.  Novati,  al  quale  il  B.  dedica  nn  elogio 
entusiastico;  otto  pubblicazioni  intorno  a  Giordano  Bruno  di  A.  Biebl,  H.  Bender, 
K  Beyersdorff,  B.  Landseck,  L.  Euhlenbeck,  J.  Thikdlter]. 

CENTBALBLATT  FUER  BIBLIOTHEKSWESEN  (Leipzig). 

X,  4-5,  aprile-maggio,  1893.  —  Ehrhard  (A.),  Zur  Cakdoamrung  der  Elei- 
neren  Bestànde  (Meckischer  Handschriften  in  ItaUen  [L*A.  inoica  sulle  generali 
la  grande  ricchezza  di  manoscritti  greci  posseduti  dalle  biblioteche  italiane  anche 
nelle  città  minori,  passa  in  rassegna  i  manoscritti  greci  conservati  a  Genova  e  ne 
dà  un  esame  sommario]. 

6,  giugno.  —  Nlcholsoii  (E.  W.  B.^,  The  earìy  Paris  editiona  of  Columbu8*8 
First  '  Epistola  ^  [Presenta  alcuni  brevi  appunti  intomo  alla  prima  edizione  Pari- 
gina di  questa  importante  lettera].  —  Haeberllii  (C),  Catalogo  di  manoscritti 
greci  esistenti  neUe  biblioteche  italiane,  I,  1  [di  E.  Martini.  Benché  rilevi  che  il  pre- 
sente volume  non  reca  molto  di  nuovo,  tuttavia  si  ripromette  da  questo  una  lunga 
serie  di  altri  più  importanti]. 

7-8,  luglio-agosto.  —  Batlffol  (P.),  La  biblioteca  Vaticana,  proprietà  della  sede 
apostolica,  memoria  storica  [ài  I.  Carini.  Il  B.  dopo  aver  segnalato  l'interesse,  che 
la  persona  deirA.,  prefetto  della  biblioteca  medesima,  conferisce  al  lavoro,  afferma, 
che  non  si  comprende  il  motivo  del  sottotitolo  dato  al  lavoro,  poi  lamento  la  man- 
canza di  precisione  nelle  indicazioni  bibliografiche,  di  notizie  intomo  a  certi  perso- 
naggi e  Tabbondanza  dì  errori  nei  particolari]. 

10-11,  ottobre  novembre.  —  Alien  (T.  W.),  The  Greek  manuscripts  of  Perugia 
[Fatta  la  storia  della  biblioteca  comunale  di  Perugia,  FA.  ne  descrive  i  mano- 
scritti greci]. 

12,  dicembre.  —  Uun  (M.),  Die  Bibhotheken  im  alten  Bom  [Accennato  come  a 
Cesare  debbansi  i  prìncipi  delle  biblioteche  di  Boma  antica,  FA.  passa  a  discorrere 
della  prìma  biblioteca  pubblica  ivi  fondata  da  C.  Asinio  Pollione,  narra  poi  delle  bi- 
blioteche istituite  da  Augusto  nei  portici  del  tempio  di  Apollo  sul  Palatino  e  in 
campo  Marzio,  di  quelle  fondate  da  Tiberio,  Vespasiano  e  Traiano,  di  quella  Capi- 
tolina; dopo  studia  i  diversi  uffizi  degli  impiegati  a  quelle  biblioteche,  traendone 
le  notizie  specialmente  dalle  iscrizioni  lapidarie;  infine  dà  uno  sguardo  anche  alle 
altre  biblioteche  deirimpero,  fuori  di  Boma  ed  accenna  alla  tradizione,  che  queste 
conservarono  nel  Medioevo  mercè  i  monaci].  —  Carini  (I.),  La  bibUotJièque  Vati- 
cane  [Bispondendo  agli  appunti  mossi  da  P.  Batìfiol  alla  sua  pubblicazione:  'La 
biblioteca  Vaticana,  proprietà  della  sede  apostolica*,  PA.  chiama  quella  recensione 
non  solo  severa,  ma  ingiusta,  spiega  la  ragione  del  sottotitolo,  fondata  sulla  consi- 
derazione del  papa  non  come  re,  ma  come  capo  della  Chiesa,  difende  poi  molti  degli 
errori  imputatigli  dal  recensente].  —  Batiffol  (P.),  Béponse  [Il  B.  risponde  breve- 
mente alla  difesa  sopra  citata}. 

XI,  1-2,  1894,  gennaio-febbraio.  —  Harrigge  (H.),  Christophe  Colomb  et  Us  Aca- 
démieiens  EspagnoU.  Notes  pour  servir  à  Thistoire  de  la  science  bibhographiqtie 
en  Espagne  au  XIX*  sièele  [L'A.  imprende  una  minuta  recensione  delFopera  pub- 
blicata dalla  '  Beai  Academia  de  la  Historia  *  col  titolo  di  *  Bibliografia  Colombina. 
Enumeración  de  libros  y  documentos  concemientes  à  Cristóbal  Colon  y  sus  viajes  *: 
anzitutto  egli  tratteggia  con  pochi,  ma  durissimi  tratti  il  passato  degli  autori  del- 
Topera;  poi  viene  al  metodo,  segna  quale  questo  dovrebbe  essere  stato  per  rispon- 
dere ai  bisogni  degli  studiosi,  poi  ci  rappresenta  quale  veramente  è  e  ne  rileva  la 
confusione,  le  lacune  gravissime,  le  numerose  ripetizioni  della  descrizione  d*un  me- 
desimo libro  &tta  però  in  modi  ben  diversi,  la  notizia  data  di  libri  o  d'autori  non 
mai  esistiti,  i  numerosi  e  gravissimi  errori  di  molte  notizie;  si  ferma  poi  partico- 
larmente per  conto  proprio  sulle  edizioni  e  traduzioni  della  celebre  lettera,  con  cui 


Rivista  di  storia  Italiana,  XI. 


Digitized  by 


Google 


578  SPOOLIO  DI  PERIODICI  TEDESCHI 

Crìstoforo  Colombo  annunciò  ai  re  cattolici  la  saa  scoperta;  e  conclude  cbe  noD 
ricorda  un'opera  bibliografica,  nella  quale  sìeno  stati  accumulati  tanti  errori:  la  re- 
censione è  schiacciante]. 

DEE  KATHOLIK. 

S.  S\  Vili,  1893,  aprile.  —  Sehmid  (F.),  DogtnatUche  Beflexùmen  Ubar  d»e 
Beruftmg  der  aOgemeinen  CondUen  im  AUerthum, 

Giugno.  —  Blank  (0.),  Das  MarienbUd  in  der  eraten  drei  Jahrhunderten.  — 
Bellesheim  (A.),  Johannea  Baptisia  Cardmaì  Pitra. 

Settembre.  —  Panlns  (N.),  KtxthóHsche  Schrifìstelìer  aus  der  ReformatiomeU, 
—  SohmitSy  Der  Cultus  der  hi  Anna  am  Awtgange  dea  MiUeìàlters. 

Ottobre-noyembre.  —  Bellesheim  (A.),  Bómùche  Urkunden  zur  Béìeuchtunq 
der  Ehescheidung  HemricKs  Vili  in  Engìand,  —  Roejiiek;  Zur  GeaehùAte 
dee  *  Ofjfieium  defunctorum  \ 

S.  3%  IX,  1894,  gennaio.  —  Heinrlclis  (R.),  Oregar  der  Orasse. 

Febbraio.  —  Selbst^  Das  papstìiche  Bundschreiben*  Providentissimus  Deus* 
iiber  das  Studium  der  hi  Schrift.  —  SftgniiUier,  Der  Anfang  dee  siMAUchnK 
AussehUessungrechtes  (ius  easdusivae)  in  der  PapstioaM. 

Marzo.  —  Selbst^  Dm  pàpsUiche  Bundschreiben  *  Providentissimus  Deus  *  iìher 
das  Studium  der  M.  Schrift.  —  Bellesheim  (A.),  Der  ehrwilrdige  Cardinai  Bel- 
larmin  in  katholiseher  Bdeuehtung.  —  Wagner  (P.),  Giovanni  Pierluigi  da 
Paìestrina, 

DEUTSCHE  RUNDSCHAU  (Berlin). 

1892,  giugno,  XYIII,  9.  —  Kooh  (Th.),  AnOke  Basse  und  Làwen  mu  Venedig 
rL*A.  si  occupa  dei  celebri  caTalll  di  San  Marco  e  dei  leoni  posti  alFentrata  del- 
rarsenale:  riguardo  ai  primi,  tracciata  la  storia  dell'epoca,  in  cui  essi  furono  tras- 
portati a  Venezia,  cita  prima  la  leggenda  della  loro  provenienza  dalla  Persia,  poi 
fu  studi  &tti  a  questo  proposito  e  conclade  esser  essi  d'origine  greca;  poi  ricerea 
ove  a  Costantinopoli  fossero  collocati,  qnale  ne  sia  Tepoca,  chi  ne  sia  stato  Vao- 
tore,  qua!  posto  occuparono  dapprima  a  Venezia;  poi.  Tenendo  ai  leoni  dell'arsenale, 
tesse  pure  la  storia  dell'epoca,  in  cui  essi  furono  portati  nelle  lagune,  cita  la  de- 
scrizione, che  di  essi  &  Gotbe,  indica  qual  posto  occupayano  in  Atene,  donde  ci 
pervennero].  —  N*  N.^  Der  *  Principe  '  des  MachiavelU  [Recensione  favorevole  del 
libro  di  L.  A.  Burd  *  Il  Principe  by  Niccolò  Machiavelli  *], 

10-11,  luglio-agosto.  —  Brahm  (0.),  Bómische  Briefe  vom  Karl  Stauffer-Ben 
(Pubblica  le  lettere  scritte  da  Roma  dal  pittore  Staaffer-Bern  negli  anni  1888-89, 
tacendole  precedere  da  un  breve  cenno  intorno  all'importanza  deir artista  tedesco]. 

12,  settembre.  —  Lenz  (M.),  Van  unserm  Histarischen  Institut  in  Barn  [L*A. 
tesse  la  storia  deiristituto  storico  prussiano  fondato  in  Roma  di  recente,  poi  si  o^ 
cupa  in  ispecial  modo  dei  tre  primi  volami  pubblicati  da  questo  dei  '  Nuntiaturbe^ 
richte  aus  Deutschland  \  di  cui  rileva  la  ricchezza  dei  documenti  ed  i  punti  storia 
più  interessanti,  la  nunziatura  del  Vergerlo  in  ispecial  modo]. 

XIX,  1,  ottobre.  —  Hartwig  (0.),  Fhrens  und  Dante  [VA,  propostoei  di  espone 
in  brevi  lincee  quella  parte  della  storia  di  Firenze,  che  può  formare  il  miglior  com- 
mento alla  '  Divina  Commedia  \  incomincia  col  fare  la  biografia  dell* Alighieri;  poi 
accenna  allo  sviluppo,  che  aveva  preso  la  vita  politica  in  Firenze,  quando  Dante 
nacque  ed  alle  diverse  fazioni,  che  vi  si  erano  formate;  rione  quindi  alle  relazioiu 
dei  pontefici  con  Firenze,  agi*  intrighi  del  Valois  ed  alFesilio  del  poeta.  Dalla  rita 
politica  passando  a  quella  civile,  FA.  esamina  l'opera,  che  su  questa  avevano  eser- 
citata le  crociate,  poi  descrive  il  complesso  delle  arti,  che  erano  sorte  in  Firenze,  e 
la  loro  organizzazione,  poi  i  sentimenti  religiosi,  le  credenze,  le  superstizioni  del 
popolo,  gli  odi  di  classe  particolarmente  fra  i  grandi  ed  i  popolani,  i  viaggi  dei 
mercanti,  il  lusso  e  i  vizi,  il  nascere  delle  belle  arti  e  della  poesia]. 

2,  novembre.  —  Orimm  (H.),  Leonore  van  Este  [L'A.  esamina  il  dramma,  inti- 
tolato Tasso,  di  Gothe  e  cerca  le  ragioni   della  sua  poca  fortuna  nei  rapporti  cbe 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI   TEDESCHI  579 

«880  ha  oolU  realtà  storica].  —  Hartwlg  (0.)»  Florenz  und  Dante  [Riprendendo  il 
suo  stadio,  VA,  esamina  ora  il  carattere  di  Dante  ed  i  modi,  in  cui  qnesto  stesso 
lo  manifestò  nei  snoi  scrìtti;  il  suo  sentimento  per  le  bellezze  della  natura,  le  sue 
<»pinioni  morali  e  politiche  via  via  sviluppa  tesi  e  modificatesi  per  le  fortunose  vi- 
cende della  sua  vita]. 

3,  dicembre.  —  N.  N.^  Dante^Handòuch,  EinfUhrung  in  das  Studium  dee  Le- 
òens  und  der  Schriften  Dante  Aìighieri^s  [di  G.  A.  Scartazzini.  U  R.  dice  questo 
lavoro  imparegjB^atoj. 

6,  marzo,  1893.  —  Grlmm  (H.),  Dante-lÀteratwr  [Rilevata  Timportanza,  che 
presso  i  moderni  hanno  Omero,  Dante  e  Shakespeare,  PA.  si  occupa  della  quarta 
edizione  della  *  Dante  Alighieri's  Gottliche  KomOdie  *  illustrata  dal  Philalethes;  del- 
Topera:  'Dante,  son  temps,  son  oeuvre,  son  genie*  di  G.  A.  Symonds;  dell'opera 
*  The  new  Calendar  of  Great  Men.  Biographies  of  the  558  Worthies  of  alPAges  and 
Kations  in  the  positivist  Calendar  of  Auguste  Comte  *  di  F.  Harrison  ;  delle  '  Luca 
Signorelli's  lUustrationen  zu  Dante  Divina  Commedia  \  edite  da  F.  E.  Kraus].  — 
Hlibner  (E.),  Zur  OoHumbuè-Feier,   Die  JEntdeckung  dee  Eu^opaischen  Western 

SL*A.  nel  suo  brevissimo  articolo  con  un  confronto  vaol  dimostrare  che  la  scoperta 
ell^Amerìca  fu  per  l'Europa  occidentale  ciò,  che  per  i  Fenici,  i  Greci  ed  1  Romani 
la  scoperta  della  Spagna]. 

7,  aprile.  —  Bodenberg  (J.),  Eine  Frùhìingsfahrt  naeh  MàUa.  Mii  Auaflugen 
in  SieiUen  rL*A.  descrive  la  partenza  da  Genova,  una  fermata  a  Napoli,  la  vista 
dello  Stromboli,  della  Calabria  e  della  Sicilia,  le  visite  fatte  a  Reggio,  Messina, 
Catania,  infine  Tarrivo  a  Malta.  Queste  descrizioni  qua  e  là  toccano  le  condizioni 
storiche  ed  economiche  dei  diversi  paesi].  —  If,  N.^  Ist  die  G^eechichte  eine  Wis- 
senschaft?  [Favorevolissimo  annuncio  dell'articolo  di  questo  titolo  pubblicato  dal 
Yillari  nella  'Nuova  Antologia*  e  tradotto  in  tedesco  da  H.  LOwinson]. 

8,  maggio.  —  Bodenberg  (J.),  Eh\e  FrUhUngsfahri  nach  Malta,  Mit  AueflUoen 
£L*A.  descrive  qui  Malta;  rileva  le  differenze,  che  Malta  presenta  confrontandola 
con  altri  paesi  italiani  e  cosi  trae  occasione  a  delinear  di  volo  la  storia  dell*  isola, 
i  caratteri  delle  lingue,  che  vi  si  parlano,  le  condizioni  economiche,  la  coltura,  pro- 
fonda nelle  classi  elevate  e  le  condizioni  politiche]. 

10,  loglio.  —  Flaminio  (V.),  Marco  Minghetti  und  sein  Antheil  an  ItàUene 
Erhehung,  1846-1859  [L*A.  delinea  la  biografia  del  Minghetti  fino  al  1859  seguendo 
la  quarta  edizione  dei  '  Ricordi  *  del  Minghetti  stesso].  —  Bodenberg  (J.),  Eine 
FrUhUngsfahrt  nach  Malta.  Mit  Auefli^en  in  Sicilien  [L*A.,  accennato  al  ritomo 
da  Malta,  descrive  Siracusa:  egli  risale  qui  ai  ricordi  letterari  dell*  epoca  classica, 
poi  parla  della  tomba  del  poeta  Platen,  descrìve  la  festa   del  patrono  della  città]. 

11,  agosto.  —  Flaminio  (V.),  Marco  Minghetti  und  sein  AntTieil  an  Itaìitne 
JErhebung.  18461859  [Chiude  questo  riassunto  biografico].  —  Bodenberg  (J.), 
Ein  FrUhUngsfahrt  nach  Malta.  Mit  AusflUgen  in  Sicilien  [L*A.  descrìve  qui  Taor- 
mina ed  Acireale,  Scendo  frequenti  ricorsi  alla  storia  antica  ed  ai  ricordi,  che  di 
questa  rimangono  nei  monumenti  artistici]. 

12,  settembre.  —  Heyse  (P.),  Giuseppe  Gioachino  Belli  nach  einmal  [Dopo  aver 
accennato  alla  esemplare  edizione  delle  poesie  del  satirico  romano  procurata  da 
L.  Morandi,  edizione,  di  cui  dice,  che  adempie  ad  un  dovere  degli  italiani,  ed  al- 
l'importanza delle  poesie  del  Belli  sotto  Taspetto  storico,  TA.  traduce  parecchie  poesie 
edite  nella  citata  raccolta].  —  Friedlaender  (L.),  Die  Christenverfolgungen  der 
Momischen  Kaiser  [L*A.  fa  la  storia  di  queste  valendosi  e  facendo  un  esame  dei 
lavori  di  F.  Gdrres:  ' Eristenverfolgungen  *;  E.  J.  Neumann:  'Der  ROmische  Staat 
und  die  allgeraeine  Kirche  bis  auf  Diocletian  *;  B.  Aubé,  *  Histoire  des  persécutions 
de  rÉglise  jusqu'à  la  fin  des  Antonins  *\  P.  Allard,  *  Histoire  des  persécutions  pen- 
dant les  deux  premiers  siècles*].  —  Bodenberg  (J.),  Eine  FrUhUngsfahrt  nach 
Malta.  Mit  Ausflùgenin  Sicilien  [L*A.  descrive  qui  Palermo  e  Girgenti,  le  loro  vi- 
cinanze, i  loro  monumenti  con  un  ardente  entusiasmo]. 

XX,  2,  no?embre.  —  N,  If .,  Der  Maxitnaltarif  des  Diocletian  [ed.  Th.  Mommsen, 
illustrata  da  H.  Bltimmer.  Dice  questo  lavoro  esemplare  ed  importante]. 
5,  febbraio,  1894.    -  Plath  (K.),  Merowingische  und  KaroUngisehe  Bauthdtig- 


Digitized  by 


Google 


580  SPOGLIO  DI   PERIODICI  TEDESCHI 

keit  [L*A.  qui  non  s'occupa  deiritalia  propriamente  ;  ma  ricoetraisce  con  un  esame 
dilìgente  dei  particolari  l*arte  della  costraxione  in  qaei  tempi  in  modo,  che  inte- 
ressa non  meno  alPItalia,  che  alla  Francia]. 

6y  marzo.  —  N,  N.^  FHhrer  durch  Pompei)  [di  A.  Mau.  RileTa  i  vantaggi,  che 
questa  pnhhlicazione  deiristituto  archeologico  Germanico,  affidata  ad  ano  dei  più 
valorosi  conoscitori  di  Pompei,  presenta  anche  alla  comune  dei  lettori  e  si  aagara, 
ohe  ristitnto  archeologico  continui  su  questa  via  di  far  partecipi  le  persone  colte 
dei  risultati  dei  suoi  studi  eruditi]. 

7»  aprile.  —  N.  N*^  Zwr  ChwhichU  der  antiken  Kumt  [Non  ostante  questo  titolo 
generico,  PA.  si  occupa  soltanto  dell'opera  di  A.  Furtwàngler  '  Meisterwerke  der  Grìe- 
ohischen  Plastik*]. 

HERMES  (BerUn). 

1891,  XXYI,  4.  —  Kriessling  (A.),  Tacitus,  Ann,,  IV,  43  [Breve  osservazione 
intomo  a  Volcacio  Mosco,  di  cui  si  occupa  il  passo  citato].  —  Plohlmajr  (F.)^ 
Zu  Sextus  Aurelim  Victor  (s.  S,  317)  [L'A.,  valendosi  di  alcuni  codici  ignorati  <u 
Benno  Eindt,  corregge  la  lettura  di  alcuni  passi  recata  dairedizione  di  Aurelio  Vit- 
tore carata  dal  Eindt]. 

XXVII,  1,  1892.  —  Mommsen  (Ih.),  Zum  Bomtachen  BodenredU  [L'A.  prende 
prima  in  esame  le  categorie  di  fondi  secondo  Frontino,  poi  studia  Tindicasione  data 
dalle  pietre  di  confine  e  la  carta  di  Arausio,  passa  quindi  a  pia  largo  campo  esami- 
nando le  differenze,  che  intercedono  fra  la  colonia  ed  il  municipio  romano,  ed  in 
seguito  ritoma  a  Frontino,  di  cui  analizza  gli  scrìtti  groroatici].  —  Amim  (H.  von), 
Ineditum  Vaiicanum  [Dà  noitasia  d'  un  testo  inedito  contenuto  in  un  papiro,  che 
potrebbe  provenire  da  Fabio  pittore].  * 

2.  —  Borries  (E.  v.),  Die  Qttelìen  su  den  FeìdsUgen;  JuUians  dea  Abihinnigm 
gegen  àie  Chrmanen  [Diopo  aver  notato,  che  già  lo  Becker  segnalò  le  ripetizioni  e 
contraddizioni  che  si  incontrano  nella  narrazione  di  Ammiano  Marcellino  intorno  a 
Giuliano  l'apostata,  asserisce  che  queste  dipesero  dall'aver  Ammiano  senza  abilità 
riunito  insieme  i  dati  di  due  fonti  diverse;  esamina  poi  i  caratteri  diversi  degli 
scrìtti  di  Libanio  e  di  Zosimo;  nota  quanto  dall'uno  e  quanto  dall'altro  reca  Am- 
miano; le  relazioni  vicendevoli  delle  opere  di  Ammiano,  Libanio  ed  Eiinapio  Zosimo; 
conclude  indicando  come  fonti  originali  cosi  di  Ammiano,  come  di  Libanio  e  di  Zo- 
simo alcuni  scrìtti  di  Giuliano  stesso  e  l'opera  di  Orìbasiol.  —  Wlleken  (U.),  Be- 
merkungen  zur  Aegyptischen  Strategie  in  der  Kamrzeit  (X'A.  combatte  l'opinione 
comunemente  accolta,  che  in  Egitto  il  comando  della  trìbù  spettasse  a  questa  stessa; 
che  alla  milizia  fossero  ivi  iscrìtti  solo  Alessandrìni  ed  Egiziani  di  bassa  condizioDe, 
non  Romani,  ritorna  poi  all'  antica  opinione,  oggidì  abbandonata  di  .parecchi  dotti, 
che  la  '  Strategia  '  istituita  dai  Tolomei  abbia  cessato  di  essere  ai  tempi  di  Co- 
stantino]. 

8.  —  Trieber  (C),  Die  Idee  der  tier  Weltreiche  [Accennato,  come  Cassiodoro 
incominci  la  sua  cronaca  colla  serie  dei  re  assiri,  l'A.  esamina  i  rapporti  fissati  da 
S.  Agostino  tra  le  vicende  dell'impero  Assiro  e  quello  Romano,  poscia  si  propone  di 
ricercare  per  via  diversa  da  quella  tenuta  dal  Eettner  la  fonte  delle  notizie  assire 
date  da  Agostino  in  Varrone,  specialmente  per  ciò  che  ha  tratto  colla  indicazione 
dell'anno  della  fondazione  di  Roma:  egli  esamina  e  discute  a  questo  proposito  le 
date  proposte  da  Apollodoro,  Sincello,  Teopompo,  Porfirio,  Ctesia,  poi  quelle  di  Ennio, 
Vergilio,  Eusebio,  Velleio  Patercolo,  Cicerone.  Conclude,  che  coli' affermare,  che  la 
notizia,  che  Varrone  dà  dei  vincoli  tra  i  destini  Assirì  e  quelli  Romani,  è  pienamente 
fondata:  Dionisio  è  il  prìmo,  che  nella  introduzione  alla  sua  storìa  romana  espone 
con  rigore  il  concetto  della  successione  delle  quattro  monarchie  universali;  su  queste 
fondamenta  edifica  tutta  la  sua  storia  universale  Trogo  Pompeo  •  tuttavia  questa 
concezione  si  volgarìzza  solo  mercè  di  S.  Gerolamo,  il  quale  la  collega  colle  quattro 
monarchie  di  Daniele.  Né  bastò  l'aver  segnata  questa  successione,  ma,  cercata  in 
essa  l'esplicazione  di  una  legge  naturale,  la  si  trovò  nella  concordanza  cronologica. 
In  appendice  l'A.  tratta  brevemente  dell'  èra  di  Catone].  —  Wlleken  (tJ.),  Em 
Actenstiick  Bum  Jiidischen  Kriege  Trajans  [L'A.  pubblica  ed  illustra  il  papiro  Pa- 
rigino 68,  contenente  i  fatti  della  storìa  ebraica  all'epoca  della  dominazione  romana]. 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI  TEDESCHI  581 

4.  —  Bessan  (H.),  Ueber  die  '  Scriptorea  Historiae  Augusiae  *  [L'A.  ritorna  in 
^fesa  della  raa  opinione,  che  gli  scrittori  della  *  Historia  Augusta  *  sian  fioriti  sul 
fine  del  secolo  IV  ;  anzitutto  egli  risponde  al  Elebs,  il  quale  solo  gli  negò,  che  esi» 
stano  traccie  di  così  tarda  epoca  nei  detti  scrittori^  poi  risponde  a  più  altri,  che 
pur  avendo  rìconosdato  siffatte  treccie,  le  attribuirono  ad  interpolazioni;  conclude 
che  le  Istorie  sono  opera  d*un  unico  falsificatore,  il  quale  per  motivi  ignoti  le  volle  far 
credere  di  epoca  anteriore  ed  attribuire  parte  ad  uno,  parte  ad  altro  scrittore].  — 
Wollfflln  (E.).  Die  Annaìen  dea  Hortenaius  [Rile?ata  la  testimonianza  di  Velleio, 
che  Toratore  Ortensio  scrisse  anche  Annali,  VA,  ricerca  in  breve  quali  siano  stati 
la  natura  e  Targomento  di  questi]. 

XXYIII,  1.  —  Mommaen  (Th.),  GrabsehHft  daa  Kaiaera  CkmatcmHua  CMorua 
[11  M.  pubblica  quest^epitafio,  poi  dà  notizia  dei  codici,  ohe  ce  lo  conservarono,  spiega 
perchè  abbia  giudicato  che  si  riferisca  a  Costanzo  Cloro,  conclude,  ch'esso  prooabil- 
mente  fu  composto  a  Treviri  per  Timperatore,  mentre  questi  ere  ancora  vivo,  ma 
già  era  morta  la  moglie  di  luì,  Teodora]. 

2.  —  Nlese  (B.),  Zur  Chronohgie  dea  Joaephua  [L'A.  esamina  I  dati  cronologici 
che  in  Giuseppe  ebreo  si  presentano  a  proposito  della  guerra  giudaica,  e  rilevatene 
le  sconcordanze,  mercè  di  queste,  si  stadia  di  rilevare  le  fonti  diverse  seguite  dallo 
storico:  così  ricostruisce  un  calendario;  poi  esamina  le  notizie  cronologiche  intomo 
alla  serie  degli  imperatori  romani  e  quelle  intomo  alla  serie  dei  principi  Asmonei 
nella  Giudea]. 

3.  —  Oradenwltz  (0.),  Ein  ProtocoU  von  Memphia  aua  HadrianiacJier  Zeit 
[Dà  minute  notizie  di  questo  documento,  il  quale  però  non  riguarda  propriamente 
la  storia  romana].  —  Wendling  (E.),  Zu  Poaidoniua  und  Varrò  [L*A.  ri  toma 
sopra  un  curioso  aneddoto  greco,  in  cui  sono  riferiti  diversi  passi  di  storici  romani 
a  dimostrare  le  qualità  stilistiche  di  questi]. 

4.  —  Beloch  (J.),  Zur  gaachichte  SieiUena  vam  Pyrrhiachen  bia  sum  eraten  Pm- 
nischen  Kriege  [L'A.  occupa  questo  suo  studio  esaminando  la  questione  deirepoca, 
in  cui  Gerone  II  di  Siracusa  sÌeJì  al  trono,  nella  quale  discute  in  partioolar  modo 
i  dati  di  Polibio].  —  Mommsen  (Th.^,  Zur  OeachiehU  dar  Caeaariachen  Zeit  [L'A. 
in  questo  studio  esamina  quale  fosse  il  numero  delle  provinole  Romane  ai  tempi  di 
Cesare;  poi  si  occupa  della  prima  lettera  di  Cicerone  a  Trebonio;  valendosi  di  un 
ms.  Fiorentino-Ashburnhamiano  svolge  alcune  questioni  intorno  al  'Bellum  Hispa- 
nieuse  *:  e  infine,  giovandosi  dell'  epistola  di  Cicerone,  '  ad  fam.  ',  12,  2,  ricerca  i 
«  consulares  »  nell'anno  710  di  Roma].  —  Beloch  (J^t  SicUiachea  eu  Diodar  [Esa- 
mina i  seguenti  luoghi  di  Diodoro:  XXII,  10,  1  ed  XI,86]. 

XXIX,  1,  1894.  —  Tiieber  (C),  Zur  KriHk  dea  Euaebios  [L'A.  si  occupa  della 
tavola  dei  Re  di  Albalunga  e  dimostra  quanta  sia  stata  la  facilità  di  Eusebio  nel- 
l'accettare  qualunque  notizia  gli  dessero  le  sue  fonti]. 

JAHEESBERICHT  UEBER  DIE  FORTSCHRITTE  DER  CLASSISCHEN 
ALTERTHTJMSWISSENSCHAFT  (Berlin). 

5.  3%  III,  4.  1893.  —  Peter  (H.),  Bericht  iiber  die  Liiteratur  eu  den  romiachen 
Annàìiaten  in  dem  Jahreehnt  von  1683-1892  [Discorre  di  uno  studio  di  Lichten- 
feldt  intomo  a  M.  Emilio  Scauro;  di  due  articoli  di  Diels  e  di  G.  Busolt  intorno 
a  Q.  Rotilio  Rufo;  d'un  altro  studio  del  Busolt  intorno  a  L.  Cornelio  Sulla;  della 
restituzione  del  testo  di  alcuni  passi  di  Q.  Claudi us  Quadrigarius,  tentata  da  M.  Hertz, 
da  L.  Mfiller  e  da  0.  Rossbach  ;  più  si  sofferma  sopra  una  dissertazione  di  Fr.  Mtluzer 
intorno  a  Valerius  Aelios;  riguardo  a  Cornelius  Sisenna  dà  notizia  di  una  disserta- 
zione di  E.  Marks  e  delle  correzioni  proposte  al  testo  da  L.  MUUer;  ricorda  in 
seguito  due  studi  di  K.  Cichorius  e  di  G.  F.  Unger  intorno  a  C.  Licinius  Macer; 
uno  di  M.  Hertz  intorno  a  L.  Yoltacilius  Plotus  ;  uno  ancora  dell'  Unger  intomo 
ad  Aelius  Tubero  ed  a  Scribonius  Libo].  —  Peter  (H.),  Bericht  iiber  die  LUU- 
ratwr  eu  den  '  Scriptorea  hiatoriae  Auguatae  '  in  dem  Jahreehnt  1883-92  [Accen- 
nato al  metodo,  che  terrà  in  questa  speciale  bibliografia,  l'A.  scorre  in  rapida  ras- 
segna gli  studi  recenti  intorno  a  quest'argomento,  i  quali  sono  i  seguenti  :  E.  Éaehrens, 
«  Nona  aduersarìa  critica  in  '  Scriptorea  hist.  Aug.'  »  ;  R.  Bitschofsky,  «  Eritisch- 


Digitized  by 


Google 


582  SPOGLIO   DI  PERIODICI  TEDESCHI 

exegetische  Stadien  za  den  *  Scrìptores  hist.  Aag/  >;  C.  Cotta,  «  Qaaestiones 
grammaticae  etcrìticae  de  uitis  a  scriptorìbus  '  hist.  Aog.' conscrìptis  »;  H.  Dessan, 
«  Ueber  Zeit  nnd  PerBOhnlicbkeit  der  *Scriptore8  hist.  Aog.*  »;  idem,  e  Ueber  die 
'Scriptores  hist.  Àag.*  >;  F.  Drechsler,  «  Kritische  Advenarien  »;  S.  Frankfarter, 
«  Textkrìtisches  za  den  '  Scriptores  hist.  Ang.*  >  ;  W.  FrOhner,  «  Kritische  Ana- 
lekten  »;  A.  Gemoll,  «  Die  '  Scriptores  hist.  Aag.*  »;  F.  GOrres,  «  Zar  Eritik  einiger 
QoellenschriftBtelier  der  BOmischea  Eaiserzeit.  HI.  Za  Easebias  and  Ael.  Spartianas. 
IV.  Zar  Eritik  einiger  aaf  die  Geschichte  des  Kaisers  Aarelianas  bezQglicher  Qaellen  >; 
J.  Golisch,  »  Za  den  *  Scriptores  hist.  Ang.*  >;  Habel,  <  Za  den  'Scriptores  hist. 
Aag.  '  >;  0.  Hirschfeld,  <  Bemerkangen  za  der  Biographie  des  Septimias  Severas  »^ 
idem,  «  Za  rOmischen  Schriftateilem  »;  E.Elebs,  «  Die  '  Vita 'des  Avidias  Cassias  >; 
idem,  <  Za  den  '  Scriptores  hist.  Aag."  »  ;  idem,  Die  Sammlang  der  *  Scriptores  hist. 
Aag."  »;  idem,  <  Die  *  Scriptores  hist.  Aag/  »;  E.  Lessing,  e  Stadien  za  dea  '  Scrip- 
tores hist.  Aag.*  »;  J.  M&hly,  «  Flavine  Vopiscas  in  der  *  Vita  Probi  *  »;  Th.  Mommten, 
e  Die  *  Scriptores  hist.  Aag.'  >  ;  F.  Navarro  y  Calvo,  «  Eecritores  de  la  '  historia 
Aagasta*.  Tradaccion  directa  del  latin  »;  B.  Nihaes,  «  De  Valcacii  Gallicani  aita 
Anidii  Cassii  common tatio  »;  B.  Novak,  e  Za  Gordianas,  Garin as^  Namerìanas. 
Sammlang  philologischer  Arbeiten  >;  H.  Potere,  Za  den  *  Scriptores  hist.  Aag.*  »; 
idem,  «  'Scriptores  hist  Aag.*  iteram  recensait  adparalamqae  criticam  addicut  >; 
idem,  <  Die  '  Scriptores  hist.  Aag.*  sechs  litterar-geschichtliche  Untersachangen  »; 
M.  Petschenig,  <  Zar  Eritik  der  *  Scriptores  hist  Aag.'  »;  J.  Plew,  «  Eritische 
Beitr&ge  za  den  'Sriptores  hist.  Ang.*  »;  idem,  «  Qaellennntersachangen  zar  Ge- 
schichte des  Eaisers  Hadrian  »;  Fr.  Bahl,  «  Die  Zeit  des  Vopiscas  »;  W.  Schmidt,. 
e  De  Bomanoram  imprimis  Saetonii  arte  biographica  >;  0.  Seeck^  e  Stadien  zar 
Geschichte  Diocletianas  nnd  Costantins,  III.  Die  Entstebnngszeit  der  '  hist.  Aag.*  >  ; 
G.  Saster,  «  Gli  scrittori  della  '  Storia  Aagastea  *  secondo  lo  storico  Flavio  Biondo  »; 
idem^  e  De  altera  qnadam  scriptara  orationis  qaae  a  Mecio  Falconio  Niooroacho 
Tacito  Augnsto  habita  est  »;  E.  Wolfflin,  «  Die  *  Scriptores  hist.  Aag.*  ».  Premessa 
qaesta  enamerazione  bibliografica,  P  A.  esaminando  i  lavori  menzionati,  tratta  qaeste 
qaestioni:  Tepoca  della  composizione  della  «  Historia  Angasta  >;  i  rapporti  di  qaesta 
colle  fonti  e  la  composizione  delle  «  Vite  »;  la  saa  credibilità;  la  soa  lingaa;  e  qoi 
s*interrompe  la  recensione]. 

5-6.  —  Peter  (H.),  Bericht  Uber  die  Litteratur  su  den  *  Scriptores  hisioriae 
Augustae  '  in  dem  Jahreehnt  1883-92  [Bipresa  la  saa  recensione,  TA.  qai  continna 
a  trattare  della  lingaa  asata  nella  «  Historia  Augusta  >;  poi  segae  la  tradizione 
dell'opera  fioo  al  secolo  XVI;  infine  esamina  la  crìtica  e  le  illustrazioni,  di  cai  fa 
argomento].  —  Heller  (H.  I.),  Bericht  ilher  die  Litteratur  zu  Caesar  1891-1892 
[L*A.  si  occupa  prima  della  bibliografia  riguardante  Topera  «  De  bello  Gallico  » 
e  dà  notizia  dei  lavori  di  William  Bainey  Harper  e  Herbert  Cnshing  Tolman, 
«  Eight  books  of  Caesar's  Gallio  »,  e  di  Fr.  Dtlbner,  «*C.  Jalii  Caesaris  Commen- 
tarii  de  bello  Gallico*.  Édition  .  .  .  avec  Observations  grammaticales,  Notes,  Va- 
rìantes  et  Index  géograpbiqae  > .  Passando  airopera  «  De  bello  civili  » ,  rende  conta 
dei  segaenti  lavori  :  Peskett,  <  *  Gai  Julii  Caesaris  Commentarinm  de  bello  civili 
liber  primus  '  with  introdaction,  notes  and  maps  >  ;  €  '  C.  Jolii  Caesaris  Commentarii 
de  bello  civili  *,  recensione  e  note  »  di  Eusebio  Garizio  ;  e  <  Gai  Jali  Caesaris  de 
bello  civili  commentarinm  I*  edited  V7ith  Notes  and  Vocabalarv  for  the  use  of 
Schools  >  by  Malcolm  Montgomery  ;  «  C.  Jnlii  Caesaris  commentarii  de  bello  civili  » 
di  Fr.  Bamorino.  Intorno  ali*  opera  «  De  bello  Alezandrino  >  cita  lo  stadio  di 
H.  Schiller,  e  Vom  Ursprung  des  '  bellum  Africanum  '  »  ed  uno  studio  di  Widmann, 
di  cui  non  reca  il  titolo.  Esaminati  gli  studi  snlle  opere  speciali,  viene  alle  illu- 
strazioni d'indole  più  larga  e  rende  conto  dei  segaenti  lavori:  H.  EUiot  Malden, 
<  Caesar*s  Expeditions  to  Britain  >  ;  W.  Bidgeway,  «  Caesar *s  Invasion  of  Britain  >  ; 
ano  stadio  di  H.  Schiller  senza  titolo;  Stoffel,  e  Guerre  de  Cesar  et  d*AriovÌ8te  et 
premières  opérations  de  Cesar  en  Fan  702  »;  Fr.  Fróhlich,  <  Das  Kriegswesen 
Caesars.  III.  Gebraucfa  and  Fahrung  der  Kriegsmittel  ».  Si  occnpa  poscia  dei  lessici 
di  E.  G.  Sihler,  A.  Procksch,  0.  Eichert,  H.  d'Arbois  de  Jnbain ville;  infine  cita 
alcuni  pochi  stadi  di  J.  Lange,  F.  Weck,  Deiter  .ed  A.  Funck  intorno  alla  corre- 
zione di  singoli  passi]. 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   TEDESCHI  583 

10,  1894.  —  «^Hthling  (0.),  Jah/reshericht  Uher  Càhumms  Sicuìm,  Neme- 
tiantUf  At$9oniu8t  Claudiamw  [Fra  gli  studi  esaminati  dall' A.  interessano  anche 
idlo  storico  i  seguenti  :  0.  Bibbeok,  <  Geschichte  der  ROmisehen  Dichtnng.  III.  Dich- 
tang  der  Kaiserherrschaft  >;  P.  Jnllian,  «  Ansone  et  son  temps  >;  <  Glaadii  Claa- 
diani  carmina  >  ed.  Oh.  Birt  ;  E.  StOcker,  «  De  Olaadiani  poetae  Yeteram  rerom 
Romanamm  scientìa,  qaae  sit  et  ande  flaxerit  >;  J.  Eoch,  <  De  codìcibns  Cnia- 
danìa,  quibns  in  sdendo  Ciaadiano  Clayerìns  usas  est  >;  Tb.  Birt,  e  De  velis  Ju- 
daicis  >;  idem,  cZwei  politische  Satiren  des  altenRom.  Ein  Beitiag  zar  Geschichte 
der  Satire  >;  M.  Manitios,  «  Beitr&ge  zar  Geschichte  des  ròmischen  Dichter  im 
Mittelalter.  Olaudianas  >;  R.  Vari,  «  Egyetemes  philologai  KòzlOni  »]. 

KRITISCHE  VIERTELJAHRESSCHRIFT  PUER  GESETZGEBUNG  UND 
RECHTSWISSENSCHAFT  (Mfinchen  and  Leipzig). 

N.  S.,  XYI,  2,  1898.  —  Lotmar^  B&miscke  ProcesMesetee.  Em  Beiirag  zur 
Geschichte  der  Bòmischen  Farmtélanerfahrens  [di  M.  Wlassak.  L*A.  entra  in  nna 
langa  polemica  coll'A.  intorno  ad  alcune  questioni  giuridiche]. 

3.  —  Schneider  (A.),  Die  Bomanische  Literaiur  ItàUena  imJahrel889  [L'A. 
dà  notizia  delle  crìtiche  &tte  da  F.  Buonamici  e  dal  Bonfante  al  libro  del  Carle 
intomo  ai  prìncipi  del  diritto  romano;  poi  si  occupa  delle  ricerche  del  prof.  Gaetano 
Polari  intomo  alla  storia  primitiva  di  Roma;  di  una  recensione  fatta  da  Zocco-Rosa 
del  primo  volume  della  <  ROmische  Rechtswissenscbaft  >  del  JOrs  ;  d*uno  studio  di 
Enrico  Gandolfo  intomo  a  Catone  ed  alle  regole  del  diritto  ;  d'un  altro  di  Vittorio 
Scialoia  intomo  alla  «  Storia  del  diritto»  di  Pomponio;  della  prolusione  letta  al- 
Taniversità  di  Siena,  dal  prof.  Pietro  Rossi  intorno  air  istmzione  pubblica  in  Roma 
antica,  sulla  quale  si  sofferma* più  che  sa  altri  lavori  j  d'uno  stadio  di  Giulio  Alessio 
sopra  i  valori  della  mano  d'opera  nell'antichità  classica;  del  e  Dizionario  epigrafico  > 
del  prof.  De  Ruggiero.  Annuncia  poi  l'edizione  di  <  Tipucito  > ,  cui  attende  lo  Scia- 
loia;  la  scoperta  d'un  codice  Giastinianeo  fatta  dal  Crivellucci;  accenna  brevemente 
agli  studi  del  Del  Giudice  intorno  ai  rapporti  della  *  storia  dei  Longobardi  '  di 
Paolo  Diacono  colla  tradizione  delle  cose  legali,  ed  intomo  alle  traccie  del  diritto 
romano  nelle  leggi  longobarde;  alla  scoperta  di  2  documenti  del  secolo  Xll  fatta 
da  N.  Parisio;  al  lavoro  di  Vito  La  Mantìa  intorno  agli  elementi  bizantini  visti 
negli  scritti  dei  glossatori;  alla  pubblicazione  della  'Summa*  del  codice  Teodo' 
siano  comparsa  negli  «  Stadi  Sanesi  »  ;  infine  al  <  Constitutum  placitoram  >  edito 
ed  illustrato  dallo  Zdekauer.  Passando  all'esegesi  del  «  Corpus  iuris  > ,  l'A.  ricorda 
studi  di  Muzio  Pampaloni,  A.  Vanni,  Vito  La  Mantìa,  Gino  Segrè,  Giorgio  Giorgi, 
C.  Bertolini,  Polacco,  Pietro  Bonfante,  Francesco  Ruffini,  Biagio  Brngi,  Evaristo 
Carusi,  Luigi  Tartufarì,  Giuseppe  Brini,  Emilio  Costa,  Enrico  Serafini  e  Pampaloni, 
e  conclude,  che  anche  nello  studio  del  diritto  le  nazioni,  superati  i  loro  confini,  si 
stendono  le  mani  in  comune  lavoro].  —  Bfimelim  (M.),  Zur  Lehre  von  Sklatoen- 
emoerh,  Ein  Beitrag  eur  dogmatik  dea  BimiscTien  Privatreehts  [di  Salkowsky. 
n  R.  esamina  e  discute  minutamente  questo  lavoro,  a  cui  si  mostra  poco  favore- 
vole]. —  Hellmann.  Die  Interdiete  dea  Bomiachen  BecJUea;  Die  erbrechtiiehen 
Interdicte  [ed.  A.  Aobelohde.  Il  R.  rende  conto  con  molta  ampiezza  dei  lineamenti 
generali  di  queste  due  pubblicazioni  e  dei  loro  punti  più  importanti  sotto  l'aspetto 
storico  e  sotto  l'aspetto  dogmatico;  la  sua  esposizione  mette  in  rilievo  la  ricchezza 
delle  notizie  recate  sia  col  testo  sia  col  commento  del  valoroso  editore]. 

4.  —  Sehnelder  (A.),  Die  Itàlieniaèhe  Bomaniatik  in  den  Jahren  1890, 1891 
und  1892  [Accennato  ai  nuovi  periodici  riguardanti  la  storia  del  diritto  fondati  da 
Pietro  Cogliolo  e  da  Enrico  Serafini  e  rilevata  la  curiosa  circostanza  d'una  famiglia 
intiera  di  studiosi  del  diritto  formata  da  Filippo  Serafini  e  dai  suoi  due  figli  Enrico 
e  Serafino  e  dai  suoi  due  generi  Cogliolo  e  Landò  Land  ucci,  i  c|uali  ricordano,  dice, 
i  Claudii  od  i  Mnzii  Scevola  dell'antica  Roma,  l'A.  viene  agli  studi  intorno  alla 
storia  del  diritto,  dei  quali  piuttosto  che  della  dommatica  gl'Italiani  oggidì  si  oc- 
cupano; fa  conoscere  quindi  gli  stadi  di  Emilio  Costa  intorno  al  diritto  romano 
nelle  commedie  di  Plauto;  di  D.  T.  Trincheri  in  tomo  alla  consacrazione  di  persone  in 
Roma;  di  Lodovico  Graziani  intorno  al  confronto  dell'amministrazione  degli  Stati 
della  Grecia  e  di  Roma  antica  con  quella  dell'  Italia  moderna  ;  di  Pietro  Rossi  in- 


Digitized  by 


Google 


584  SPOGLIO  DI  PERIODICI  TEDESCHI 

torno  airorigine  della  forza  legislativa  del  Senmto;  di  L.  Cantarelli  ed  L.  Landacd 
intomo  ai  *  senatores  pedarii';  di  Gino  Segrè  in  tomo  alle  istitazioni  alimentarie 
degr  imperatori  ;  di  A.  Longo  intorno  alla  natura  ginridica  dell*  amministrazione 
finanziaria  di  Roma.  Vedendo  i^li  stndi  fatti  intorno  a  singoli  giaristi  classici,  dà 
notizia  delle  ricerche  di  C.  Ferrini  intorno  a  Gaio  ;  di  V.  Scialoja  intorno  a  Glandto 
Trifonino;  di  Landò  Landocci  intorno  agli  autori  delle  note  del  'Digesto*;  di  Sda- 
loja  ancora  e  di  Ferrini  intorno  a  Paolo;  di  Ferrini  solo  intorno  a  Fabio  Mela, 
Planzio  ed  Elio  Tnberone.  Passando  al  diritto  penale,  ricorda  lo  stadio  di  Enrico 
Ferri  intorno  ai  metodi  penali  antichi  in  confronto  coi  moderni.  Nel  campo  delPepi- 
pf rafia  nota  i  lavori  di  Y.  Scialoja  intomo  alle  tavole  cerate  Pompeiane;  dì  Àlibrandi 
intorno  al  contratto  di  compera;  di  DeBaggiero  intorno  airerario  ed  all'arca  'saU- 
naram  Bomanoram*;  di  I. Àlibrandi  intorno airiscrizioneNarbonese;  di  DeBaggiero 
intorno  al  '  Delphicas  tabalarios'  fatto  conoscere  da  un  cippo  Nomentano;  di 
G.  Gatti  intorno  ali*  '  exercitator  liberornm  Augusti  '.  Tra  gli  studi  dei  Digesti 
nota  quelli  di  Gradenwitz,  di  Hack  e  di  Bicci;  poi  ricorda  Tartìcolo  di  F.  Patetta 
intorno  al  «  Breviarium  Alaricianum  >;  di  C.  Ferrini  intorno  allo  *  pseudo-Teofilo  *  ; 
di  Antonio  Longo  e  di  L.  Zdekauer  intorno  alla  '  Fiorentina  *  ;  di  Patetta  ancora 
intomo  a  certi  manoscritti  delle  '  istitazioni  *  di  Giustiniano;  di  G.  Ferrini  intomo 
air  indice  greco  al  *  Digesto'  compilato  da  Stefano;  di  F.  Patetta  intorno  ai  due 
manoscritti  della  raccolta  pseudo  ìsidoriana;  dello  stesso  intomo  alla  storia  del 
diritto  romano  nel  medioevo;  di  L.  Chiapelli  intomo  ai  nuovi  studi  sonra  la  storia 
delle  '  Pandette  *  nel  medioevo;  infine  nomina  altri  studi  minori  ai  estensione 
di  Zdekauer,  Nino  Tamassia,  Patetta,  Palmieri,  Chiapelli,  V.  Gian,  Biagio  Bra^ 
e  A.  Andrìch]. 

XVII,  1,  1894.  —  Brnckner,  Die  'Fiducia'  im  Mmischen  PriwUrecht,  Etne 
rechtsgeschichttiche  Untersuchung  [di  P.  Oertmann.  Il  B.,  esaminato  il  lavoro, 
conclude  ch*e89o  non  ha  sciolto  la  questione,  ma  che  ha  giovato  in  qualche  modo 
allo  studio  di  quesfarduo  problema].  —  Sohnelder  (A.),  Die  ItaMenische  Roma- 
nistik  in  den  Jàhren  1890,  1891  uni  1892  [Continuando  il  suo  rendiconto,  TA. 
ricorda  gli  studi  intomo  alle  fonti  del  diritto  fatti  da  F.  Buonamici,  A.  Zocoo-Bosa, 
C.  Ferrini,  B.  Bicci;  poi  altri  studi  compiti  da  G.  Segrè  intorno  al  Colonato;  di 
C.  Segrè  intorno  ai  *  dediticii  Aeliani  *  ;  di  Adolfo  Prossello  intorno  al  '  receptum 
argentarioram*;  di  C. Ferrini  intornoal 'Furtum' romano;  di  T.Trincheri  intomo  alla 
separazione;  di  E.  Costa  in  tomo  al  valore  del  «  Mercator  »  di  Plauto  per  la  questione 
delÌ*introduzione  della  '  lex  Plaetoria*;  di  Àlibrandi  intomo  alla  querela  contro  i  '  Cu- 
ratores*;  di  Zocco-Bosa  intorno  alle  'minores  gentes';  del  medesimo  intomo  alVau- 
tenticità  del  manoscritto  veronese  di  Gaio;  di  L.  Zdekauer  intorno  alle  espressioni 
'mille  passus*  e  'continentia  aedificia*.  Biguardano  la  personalità  giuridica  due 
lavori,  l'uno  di  Giorgi  e  Taltro  in  opposizione  di  G.  Bonelli.  Si  riferiscono  a  que- 
stioni affatto  speciali  gli  studi  di  L.  Bamponi,  L.  Tartufari,  I.  Tarducci,  C.  Ber- 
tolini,  C.  Manenti,  brevemente  ricordati  dalFA.  Invece  maggior  attenzione  questi 
rivolge  allo  studio  di  M.  Parapaloni  intomo  alle  questioni  giuridiche  sopra  la  spiaggia 
del  mare  secondo  il  diritto  romano  e  quello  modemo;  alle  recensioni  del  libro  di 
Jhering,  e  Besitzwille  > ,  scritte  da  A.  Ascoli  e  C.  Brezzo.  Così  pure  dopo  un  cenno 
intorno  ad  uno  studio  di  S.  Perozzi,  si  ferma  sulla  dottrina  della  '  Specificazione  * 
illustrata  da  C.  Ferrini;  su  quella  del  'Compenso*  spiegata  da  E.  Serafini;  sulla 
'  vindicatio  gregis  '  di  M.  Pampaloni.  Poi  si  ferma  di  nuovo  meno  sopra  certi  studi 
di  G.  Pacchioni,  C.  Brezzo,  E.  Garosi,  L.  Bnsatti,  C.  Padda,  B.  Brug^,  V.  Scialoja, 
G.  Segrè,  F.  Fisichella,  G.  Triani;  A.  Ascoli,  con  un  lavoro  intomo  alle  obbliga- 
zioni solidali,  ferma  di  più  lo  sguardo  dell* A.;  il  quale  si  affretta  di  nuovo  nel 
parlare  degli  studi  di  A.  Longo,  C.  Ferrini,  C.  Manenti,  G.  Venezian,  E.  Serafini, 
C.  Padda,  P.  Bossi,  Cogliolo,  C.  Brezzo,  A.  Vanni,  M.  Pampaloni,  F.  Manca  Leoni. 
F.  Brandileone  tessendo  la  storia  della  '  donatio  propter  nuptias  *,  dà  ancora  occa- 
sione ali* A.  di  occuparsi  con  relativa  ampiezza  di  questo  argomento;  dopo  il  quale 
sorvola  di  nuovo  sulle  ricerche  di  B.  Bonzanigo,  P.  Bonfiinte,  E.  Costa,  F.  Schupfer, 
C.  Ferrini,  A.  Aseoli  e  M.  Pampaloni.  Ben  inteso,  questi  studi,  di  cui  non  ho  in- 
dicato Targomento,  hanno  sempre  qualche  attinenza  con  quelli,  dei  quali  a  caosa 
della  più  ampia  notizia  data  dal  recensente,  ho  riassunto  il  titolo]. 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI   TEDESCHI  585 

2.  —  Leist  (G.  A.),  Die  Principien  de$  SachhesitMenoerbea-und-Veerlustes  nach 
Bòmiaehem  Bechi  [cU  P.  Hinoh.  Il  R.  rìassame  prima  partioolareggiatamente  il 
lavoro»  poi  ne  &  la  critica  non  ammettendo  certi  prìncipi,  ma  lodando  il  valore  del 
lavoro].  ~  Heimberger  (J.),  Die  Betfiehungen  dea  PapaUhums  sum  Frànkisehen 
SiaeUS'  und  KirchenreM  %mter  den  Karolmgem  [di  B.  Wejl.  Il  B.  non  trova 
molto  di  nnovo  nel  libro,  ma  riconosce  la  diligenza  e  chiarezza  della  sintesi  fatta]. 
—  Heimberger  (J.)f  Dos  Kirehenpatronatrwht  und  seine  Entwicklung  in  Oester» 
reieh.  L  Die  RirchUehe  BeéhUentiwiekelung  [di  Z.  Wahrmond.  Il  B.  anche  in 
qnesto  lavoro  non  rìconosoe  sostanzialmente  del  nuovo,  ma  nna  accorata  ed  oppor- 
tona  sintesi]. 

LITEBARISCHES  CENTBALBLATT  (Leipzig). 

1898,  17,  aprile  22.  »  N.  N.^  Varmée  Bomaine  d^Afrique  et  Toeeupation  mi- 
Utaire  de  TAfrique  aous  ìea  empereurs  [di  B.  Ga^nat.  Il  B.  dopo  aver  rilevato  Tar- 
derò posto  dai  Francesi  nello  stadiare  la  stona  delrAfrìca  romana,  al  quale  si  deve, 
80  ora  qnella  regione  è  conosciuta  meglio  che  nessnn'altra,  dà  nna  breve,  ma  favo- 
revole notizia  del  lavoro  citato].  —  N.  If.,  L'envers  de  la  Société  Bomaine  d'après 
Pétrone  [di  E.  Thomas.  Il  B.  muove  qualche  appunto,  rna  loda  la  forma  ed  i  risul- 
tati del  libro,  che  gioverà  a  far  conoscere  alle  persone  colte  in  generale  il  curioso 
romanzo  di  Petronio].  —  H«,  La  pro$e  métrique  de  Symmaque  et  les  origines  mé- 
triques  du  *  cursus  '  [di  L.  Havet.  Il  B.  non  è  persuaso  dei  risultati,  a  cui  lo  H. 
crede  di  essere  giunto:  egli  consiglia,  che  prima  si  stodii  bene  la  lingua  di  Simmaco: 
fatto  questo,  si  potrà  costruire  su  buone  fondamenta].  —  A.  H.,  De  funere  pubìico 
Bomomorum  [di  F.  VoUraer.  H  libro  riposa  sopra  un  profondo  stadio  delle  fonti;  non 
è  mai  oscuro  né  prolisso,  ed  offre  un  contributo  interessante  alla  conoscenza  degli 
ordinamenti  romani]. 

18,  aprile  29.  —  Q»  t«  %.»8echzig  Jahre  atu  der  dìteren  Geechichte  BarnSy 
416-358.  HÌ8torÌ8chkritÌ9che  Forackungen  [di  C.  P.  Burger.  Il  B.  nota,  che  FA. 
si  occupa  specialmente  di  Diodoro  e  che  il  suo  lavoro  è  diligente,  ma  non  abbastanza 
acutoj.  —  J.  W,,  Chachichte  Karìa  V  [di  H.  Banmgarten.  Il  B.  segnala  l'impor- 
tanza di  questo  terzo  volume  per  la  cognizione  della  lega  di  Smalcalda,  nota,  che 
VA,  non  s^è  valso  di  molte  fonti  inedite,  ma  che  usufruì  dei  più  recenti  lavori  e 
delle  questioni  fra  i  due  grandi  partiti  cattolico  e  smalcaldico  ha  tessuto  una  storia 
che  supera  assai  quella  presentata  dal  Banke].  —  N.  N .,  Giuaeppe  Mazzini  e  Tunità 
italiana  [di  A.  Schack,  traduzione  italiana  di  G.  Canestrelli.  Il  B.  giudica  buona  la 
traduzione  ed  opportunamente  arricchita  di  nna  bibliografia  e  di  un  indice].  — 
N.  N..  PùTtrdtkcpfe  auf  Hmiachen  Munzen  der  Bepubìik  und  der  Kaiaerzeit  [di 
F.  Imhoof-Blumer.  Il  lavoro  sarà  utile  alla  scuola,  ma  anche  alla  comune  dei  lettori]. 

19,  maggio  6.  —  P.  H.,  La  roae  dana  Tantiquité  et  au  moyen  àge,  Hiatùire, 
légenidea  et  avmboUame  [di  Oh.  Joret.  Il  B.  dopo  aver  notato,  che  TA.  si  valse  spe- 
cialmente dei  lavori  del  LoisoleurDeslongehamps  e  dello  Schleiden,  ne  loda  la  cono- 
scenza bibliografica,  dice  ch*egli  approfondi  con  serietà  Targomento,  si  rattenne  pos- 
sibilmente dalle  ipotesi  ardite  e  si  espresse  con  delicatezza  e  facilità].  —  N«  ll*^  Mo- 
numenta Germaniae  hiatoHca*  Auctorum  antiquiaaimorum  tomi  XI,  para  I.  Chronica 
minora  aaeculi  IV,  F,  VI,  VII  [ed.  Th.  Mommsen.  Voi.  II,  fase.  1.  Bilevato,  come 
questo  £ucicolo  contenga  le  cronache  di  Idazio,  Marcellino,  Cassiodoro,  Giovanni 
Tunnnnenae  e  Giovanni  Biclarìense,  non  che  i  frammenti  della  cronaca  di  Saragozza 
e  la  cronica  di  Mario,  il  B.  loda  la  cura  di  usufiruire  di  tutti  i  manoscritti,  di  as- 
sicurare per  la  prima  volta  il  testo  di  alcune  fonti;  trova  invece  discutibile  l'ardi- 
tezza, con  cui  il  Mommsen  mutò  la  latinità  dei  testi,  attribuendo  ai  copisti  piuttosto 
che  agli  autori  certi  barbarismi  ;  loda  però  ancora  le  ampie  ed  importanti  prefazioni 
e  le  due  tavole  rappresentanti  T  interessantissimo  ed  antico  manoscritto  in  onciali 
della  cronaca  di  Marcellino  conte]. 

20,  maggio  13.  —  N.  TS.y  Chroniea  minora.  L  Accedunt  HyppoUU  Bmnanii 
praeter  CkMonem  paaeluilem  fragmenta  chronoìagica  [coUez.  Teubner,  ed.  C.  Frik. 
Lamenta,  che  oramai  questa  edizione,  collegantesi  con  qnella  dal  medesimo  titolo, 
carata  dal  Mommsen,  si  possa  dir  invecchiata;  tuttavia  loda  la  cura  posta  sia  nel 
testo,  che  nella  pre&zione,  neir  indice  e  nel  glosse  rio,  e  fa  l'augurio,  che  Tedizione 


Digitized  by 


Google 


586  SPOGLIO   DI   PERIODICI   TEDESCHI 

po88a  tornar  gradita  nonostaDte  la  concorrenza  di  qaella  del  Mommsen].  —  N.  N*,  Mo- 
nttmenta  Germaniae  hittorùsa,  Legum  sectio  L  Legum  nationum  Gfennanicantm 
tomi  II,  pars  L  Leges  Burgundùmwn  [ed.  ▼.  Salis.  Il  R.  si  occapa  particolarmente 
dei  manoscritti,  che  dice  accoratamente  asafrniti  dalFEd.,  nota  che  nella  classifica- 
zione di  questi  il  Salis  dissentì  dal  Blnhrae;  loda  il  ricco  apparato  delle  yarìanti, 
la  brevità  giasta  (ielle  note,  le  tabelle  di  confronto  colle  edizioni  anteriori  e  Taccnrato 
indice  dei  nomi  e  delle  cose].  —  P.  H..  Leone  X  e  la  swi  póUHca  secondo  docu- 
menti e  carteggi  inediti  [di  F.  Nitti.  Il  R.  nota  che  T A.  usnfrQÌ  di  materiali  inediti 
fiorentini,  ma  più  dei  materiali  g^à  noti,  che  in  sostanza  ripete  cose  già  sapute  e  non 
sempre  con  piena  conoscenza  bibliografica;  appunta  alcune  inesattezze,  che  dice  piccole, 
ma  tali  che  dimostrano  la  mancanza  di  precisione].  —  N.  N.^  Klasttischea  BUder- 
buch  [di  R.  Oehler.  Il  R.  nota«  che  quest'opera  è  destinata  alle  scuole,  ma  fa  ad  essa 
molti  e  gravissimi  appunti  d'ogni  sorta]. 

21,  maggio  20.  —  N*  N.,  Monumenta  Germaniae  historiea,  Leaum  seeOo  III, 
tom,  L  Goneiha  aevi  Merovingici  [ed.  Maassen.  Loda  l'ampiezza  della  raccolta,  la 
ricchezza  dell'apparato  delle  varianti  e  l'accuratezza  degli  indici,  che  avrebbe  però 
voluti  più  numerosi  ancora].  —  Cr.^  AuafìlhrUchea  Lexikon  der  Griechiachen  una 
Bdmisehen  Mythologie  [ed.  W.  H.  Roscher.  Il  R.  dice,  che  il  lavoro  ha  del  buono, 
ma  è  molto  manchevole]. 

22,  maggio  27.  —  P.  H.,  Der  Bomzug  BuprecMs  von  der  Ffalz  nébst  QueOen- 
heUagen  [di  A.  Winkelmann.  Dice  il  lavoro  buono  per  quanto  spetta  ai  materiali  a 
stampa  usufruiti,  insufficiente  però  per  la  scarsa  conoscenza  dei  materiali  inediti,  di 
cui  1  Italia  ancor  abbonda  e  che  in  un  lavoro  simile  era  indispensabile;  lamenta 
pure  la  forma  pesante,  brutta,  difficile],  —  P.  H.,  Innocenz  IV  und  da»  RSnig- 
reich  SiciUen,  12à5-6à  [di  G.  Rodenberg.  Il  lavoro  è  ricco  di  materiali  inediti,  ma 
troppo  limitato;  esso  non  è  definitivo,  manca  di  critica;  la  descrizione  del  carattere 
di  papa  Innocenzo,  quale  è  fatta  dall'A.,  non  ha  fondamento  nelle  fonti;  la  forma 
anch'essa  lascia  a  desiderare].  —  F.,  Die  Napoìeonischen  EHeqe  und  die  WeUherr- 
schaft  [di  K.  Bleibtren.  Lamenta  il  tono  polemico  del  libro  ed  appunta  molte  ine- 
sattezze]. 

23,  giugno  3.  —  A.  H.,  De  conventibua  dvium  Eomanorum  me  de  rebus  pu- 
bìicis  dvium  Bomanorum  mediis  inter  municipium  et  coììegium  [di  A.  Schulten. 
n  R.  loda  la  diligenza  e  l'importanza  del  lavoro,  il  quale  giunge  a  risultati  diversi 
da  quelli,  cui  venne  il  Mommsen  in  simile  argomento;  critica  però  la  forma  latina 
adoperata,  la  quale  non  è  immune  neppure  da  errori  di  grammatica]. 

24,  giugno  IO.  —  N«  N.,  Le  testament  de  saint  Dominique  aoec  ìes  commen- 
taires  du  cardinal  Odon  de  Chateauroux  et  de  B,  JourdcUn  de  Saxe  [ed.  R.  Berthier. 
Il  R.  si  mostra  fredduccio  verso  l'esecuzione  del  lavoro].  , 

25,  giugno  17.  —  Sehm.^  Die  Apostélgesckichte,  ihre  Quellen  und  deren  gè- 
sehichtUcher  Werth  [di  F.  Spitta.  Il  R.  ùk  appunti,  né  si  mostra  convinto  dai  giu- 
dizi dell' A.,  tuttavia  afferma,  che  fra  i  molti  lavori  su  questo  argomento  il  presente 
occupa  un'importante  posizione].  —  Hr.  (H.),  Begeata  regni  Hiertmlymitani  (1097- 
1291)  [  ed.  R.  Rohricht.  Data  notizia  dell'indole  di  questo  layoro,  il  R.  conclude 
che  d'or  innanzi  chiunque  si  occuperà  della  storia  delle  crociate  dovrà  ricorrere  a 
quest'opera  di  maravigliosa  diligenza].  —  N.  N.^  LibeUi  de  Ute  ùnperatorum  et 
ponOficum  saeculia  XI  et  XII  conscripti,  IL  [Acccennato  al  contenuto  del  secondo 
volume  di  questa  raccolta,  edita  dal  Thaner,  dal  Sackur,  dal  Duemmer,  dal  Franke 
ed  altri,  il  R.  rileva  l'importanza  che  questi  materiali,  finora  dispersi  e  trascurati^ 
potranno  avere  per  gli  storici  ed  i  canonisti]. 

26,  giugno  24.  —  N.  N.^  Die  Minoritenorden  gur  Zeit  dea  groasen  Sehismas 
[di  0.  HQttebr&uker.  Il  breve  ma  diligente  lavoro  richiama  l'attenzione  sopra  una 
questione  troppo  poco  curata].  —  N.  N,,  AVberoni  L  M,  Lettrea  intimea,  adreaaées 
au  eomte  J.  Rocca  et  pubUéea  éPaprèa  ìe  manuacrit  du  collège  de  S,  Lasaro  Ah 
beroni  [di  E.  Bourgeois.  Recensione  favorevolissima].  —  N.  (Th.),  Geachichte  der 
GriechiacJi-rómiacì^m  Bec?Ua  [di  Zacharià  Yon  Lingenthal,  terza  edizione.  Il  R.  £a 
un  entusiastico  cenno  di  questa  nuova  edizione  dell'opera  dell'antico  maestro  della 
storia  del  diritto  greco- romano].  —  N.  If«,  Abbildungen  sur  àften  Geachichte  fur 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI  TEDESCHI  587 

die  oberen  Cìassen  hoherer  Lehranstaìten  [di  H.  Lackenbach.  Loda  quest'opera 
scolastica]. 

27,  loglio  1.  —  Fr«  (L.),  *Tractatu8  de  diversis  fùatarus  Bomanorum  et  qui- 
Imsdam  obw*.  Ver  fossi  in  Bologna  vmJahrel326  [ed.  S.  Herzstein.  Il  R.  fa  molti 
appunti  a  questo  libro]. 

28,  luglio  8.  —  L.,  Kirchengeschichte  auf  Orundìage  akademischer  Vorìesun- 
gen.  Ili,  [di  G.  S[rtl^er.  Afierma,  che  il  terzo  volume  supera  ancora  gli  altri  nelle 
sue  buone  qualità,  poiché  narra  con  vita  e  calore  cose,  che  VA.  stesso  vide;  fa  in- 
vece alcuni  appunti  sui  particolari].  —  Brng.,  Die  Verwandtechaft  Leibnisenz  mit 
Thomas  von  Aquino  in  der  Lehre  vom  Bòsen  [di  H.  Eoppehl.  Recensione  ogget- 
tiva]. —  N.  If.,  Preussen  und  die  hathoHsche  mrche  seit  1640,  Nach  den  Aden 
des  géheimen  Slaatsarchives.  VI  (1786  92)  [di  M.  Lehmann.  Fa  un  breve,  ma  fa- 
vorevolissimo cenno  di  questo  nuovo  quasi  insperato  volume].  —  N.  N.^  Ueher  eine 
Sammìung  alter  Italieniseher  Bruche  der  Erlanger  UniversitàtsbibUotìiek,  Ein 
Beitrag  sur  Kenntniss  der  lialienischen  Literatur  dea  14  und  15  Jahrhunderts 
[di  H.  Varnbagen.  Il  lavoro  tornerà  certo  grato  agli  Italiani].  —  Fr.  (L.),  Cristo- 
foro Colombo  neUa  letteratura  tedesca  [di  E.  Loevinson.  Fa  alcune  aggiunte,  ma 
loda  il  libro]. 

30,  luglio  22.  —  P.  H.,  Die  Besiteungen  der  Orossgrafin  Mathilden  von  Tu- 
scien  nebst  Begesten  ihrer  Urkunden  [di  A.  Overmann.  Il  R.  giudica  il  lavoro  di- 
ligente, ma  manchevole  per  questo,  che  si  fonda  soltanto  sopra  documenti  a  stampa, 
mentre  gli  archivi  Toscani  ed  Emiliani,  afferma,  ne  conservano  ancora  molti  inediti]. 
—  E,y  Triton  und  die  Tritanen  in  der  Litteratur  und  Kunst  der  Griechen  und 
B&mer,  I-II  [di  F.  R.  Dressler.  Il  R.  fa  alcuni  appunti,  ma  si  rallegra  che  TA.  si 
sia  dagli  studi  filologici  rivolto  a  questo  importante  studio]. 

31,  luglio  29.  —  N.  N..  Le  connétable  de  Lesdiguières  [di  Ch.  Dufayard.  Loda 
il  lavoro  come  diligente,  ai  &cìle  lettura  ed  importante,  perchè  per  primo  riunisce 
insieme  una  particolareggiata  biografìa  del  celebre  capitano].  —  N.  N.,  Hambur- 
gische  Festschrift  sur  Erinnerung  an  die  Entdeckung  Amerikas  [Il  R.  dichiara 
questa  una  delle  più  felici  pubblicazioni,  alle  quali  le  feste  Colombiane  diedero  oc- 
casione ;  ne  rileva  però  il  carattere  piuttosto  popolare  che  erudito].  —  Y.  B.,  Cata- 
logo di  manoscritti  greci  esistenti  nelle  bibUotecìie  italiane  [di  E.  Martini];  Indice 
dei  codici  greci  Lauremiani  non  compresi  nel  catalogo  dei  Bandini  [di  Rostagno 
e  Festa.  Il  R.  fa  qualche  osservazione,  lamentando  specialmente  la  mancanza  di 
un'introduzione  storica;  tuttavia  segnala  Timportanza  dei  due  lavori,  i  quali  vengono 
ad  aggiungersi  ai  pochi  altri,  che  finora  avevano  dato  contezza  dei  manoscritti  greci 
conservati  nelle  biblioteche  italiane]. 

33,  agosto  12.  —  SgU,  La*  Divina  Commedia*  riveduta  nel  testo  e  commentata 
[da  G.A.  Scartazzini.  Il  R.  fa  alcuni  appunti  alle  innovazioni  recate  a  questa  edizione 
minore,  ma  nel  complesso  raccoglie  favorevolmente]. 

34,  agosto  19.  —  N.  N.,  Geschichte  der  B&mischen  Kirche  von  Gregor  VII  bis 
Innocenz  III  quéOenmàssig  dargesteUt  [di  J.  Langen.  H  R.  rileva,  che  TA.  segue 
le  fonti  raccolte  con  gran  cura  e  lascia  che  si  giudichi  sopra  di  queste].  —  T.  S.,  La 
porte  de  Sainte  Sabine  à  Bome.  Étude  archéologique  [di  J.  J.  Berthier.  Il  R.,  pur 
lodando  la  diligenza  deirA.,  gli  muove  parecchi  appunti  e  conclude  che  il  suo  lavoro 
fk  vieppiù  sentire  il  bisogno  che  si  ritorni  sopra  questo  argomento]. 

86,  settembre  2.  —  N.  N.,  Aus  meinem  Leben,  I:  1819-49;  II:  1850-90  [di 
A.  Ameth.  Il  R.  rileva  l'importanza  di  queste  Memorie,  avendo  riguardo  tanto  al- 
l'uomo politico,  quanto  al  dotto].  —  A.  H.^  Leben  der  Griechen  und  Bdmer  [di 
Gubl  e  Eoner.  6*  edizione.  Il  R.  encomia  vivamente  i  miglioramenti  estrinseci  ed 
intrinseci  portati  a  questa  nuova  edizione  d'un'opera,  che  fin  dal  suo  apparire  prestò 
grandi  servizi].  —  H,  W.,  Kunst  kritische  Studien  ueber  italienische  Malerei.  Die 
Gaìerie  su  BerUn,  Nebst  einem  Lebensbilde  Giovanni  Morelli' s  [ed.  G.  Frizzoni. 
n  R.  fa  la  storia  di  quest'ultimo  lavoro  del  Morelli,  accenna  ai  caratteri  della  sua 
crìtica,  alle  ragioni  prò  e  contro  di  questa,  si  mostra  non  convinto  di  essa,  tuttavia, 
prendendo  occasione  dalla  biografia  scritta  dal  Frizzoni,  termina  con  un  simpatico 
ricordo  del  crìtico  acerbo,  ma  valoroso]. 


Digitized  by 


Google 


588  SPOGLIO  DI   PERIODICI   TEDESCHI 

37,  settembre  9.  —  A.  H.,  Barn  und  Bòmùches  Leben  im  Altertìium  [di 
H.  Bender,  2*  edizione.  Il  R.,  rilevato  lo  scopo  scolastico  di  qaesf  opera,  nota,  che 
la  nnova  edizione  ha  apportato  pochi  miglioramenti  alla  prima,  mnove  parecchi  ap- 
punti, tuttavia  encomia  Topera  nel  suo  complesso]. 

88,  settembre  16.  —  W-n  (C),  Veià  di  Simmaco  V  interprete  e  S,  Epifamo, 
0i8ia  se  Simmaco  tradusse  in  greco  la  Bibbia  sotto  M,  Aurelio  U  filosofo,  Disser- 
tagione  critica  [di  6.  Mercati.  Il  R.  &  alcuni  appunti,  giudica  che  la  questione 
discussa  dairA.  non  si  possa  risolvere  prima  che  si  abbia  un*  edizione  critica  di 
S.  Epifanio,  ma  rileva  con  elogi  i  progressi  fatti  fare  alla  questione  dairA.].  — 
P.  W.^  Columbus  og  Amerikas  opdagebe  [di  G.  Storm.  Il  R.  afferma,  che  TÀ.  noi^ 
vegese  non  ha  sostanzialmente  recato  nulla  di  nuovo  intorno  alla  biografia  ed  al- 
Topera  di  Colombo,  ma  che  ha  esposto  queste  con  chiarezza  e  valore].  —  £•  Z.f  Lei 
ìatins.  Plaute  et  Térence,  Cicéron,  Lucrèce,  Catuìle,  Cesar,  Salìuste,  Yvrgile^  Roraot 

I'òx  E.  Goumy.  Il  R.,  dopo  aver  notato,  che  questo  è  come  un  torso  di  più  ampio 
avoro,  ne  indica  pregi  e  difetti  specialmente  sotto  Taspetto  critico,  tuttavia  segnala 
l'importanza  del  libro  per  Toriginalità  e  la  finezza  di  alcune  osservazioni]. 

39,  settembre  23.  —  A*^  Latin  hisioriccU  inscriptionSt  ittustrating  Ihe  history  of 
ihe  early  empire  [di  G.  Rushforth.  Il  R.  si  rallegra  d'aver  a  dar  notizia  di  questo 
buon  libro,  per  cui  dà  alcuni  suggerimenti,  ma  fsk  i  maggiori  elogi,  rilevando,  ch'esso 
giova  contemporaneamente  d'introduzione  allo  stadio  dell'epigrafia  romana  e  di  con- 
tributo alla  storia  dell'impero].  —  N.  N.,  Zur  Dogmengesehichte  und  Dogmaiik 
der  FVeigebung  fremder  Sadten  im  ZwansvolUtreckungsverfahren  [di  Schrutka-Rech- 
tenstamm.  Il  R.  muove  paroochi  appunti].  -~  H.  W.,  Die  Landschaft  in  der  Vene- 
tianisehen  Molerei  bis  eum  Tode  Tisian's  [di  E.  Zimmermann.  Il  R.  dice  qnesto 
soggetto  scelto  felicemente,  loda  la  cultura  artistica  dell' A.,  mi  approva  più  i  giudizi 
dati  a  proposito  della  pittura  realistica  del  Quattrocento,  che  quelli  sull'idealizzazione 
del  paesaggio  nel  Cinquecento,  benché  non  neghi  questa  distinzione:  egli  come  con- 
ferma delle  sue  osservazioni  si  riferisce  al  S.Gerolamo  della  galleria  di  Brera  a  Milano]. 

40,  settembre  30.  —  S.  (Th.),  Vergerios  pubUcistiscìte  Thàtigkeii  nebst  einer 
bibliographischen  UebersiM  [di  F.  Hubert.  Il  R.  rileva  l'importanza  dell'argomento 
e  del  lavoro,  e  s'augura,  che  l'A.  pubbliehi  presto  le  lettere  del  Vergerlo,  che  disse 
di  aver  alle  mani].  —  Cr.^  Plutarch.  The  romane  quesiions.  Translatend  a.  d, 
1603  by  PhUemon  HóUand  [ed.  F.  Bjron  Jevons.  Il  R.  fa  appunti  e  si  mostra 
riservato  nel  giudicare  del  merito  della  vecchia  traduzione  scelta;  tuttavia  nel  com- 
plesso è  favorevole].  —  Kmr.  (Ldw.),  Il  libro  di  Antonio  Billi,  esistente  in  due  copie 
nella  biblioteca  Nazionale  di  Firenze;  Anonimo  Fiorentino,  U  codice  Magliabechiemo, 
ci.  XVII,  17,  contenente  notizie  sopra  Torte  degli  antichi  e  quella  di'  Fiorentini 
da  Gimabue  a  Michelangelo  Buonarroti  [ed.  C.  Frey.  Il  R.  dà  il  ben  venuto  a 
queste  edizioni,  che  esamina  particolareggiatamente]. 

41,  ottobre  7.  —  W-n  (C),  Commodien,  Amobe,  Lactance  et  autres  fragments 
inédUs  [di  Freppel.  Sono  studi  non  privi  d'interesse,  ma  oramai  invecchiati,  e  l'Ed. 
anonimo  avrebbe  potato  sottrarne  alla  critica  qualcuno  non  ristampandolo]. 

42,  ottobre  14.  —  Kr«  (G.),  Dogmengeschichtliche  TabeUen  zum  monarchianisdien^ 
irinitariscften  und  Christologischen  Streite  [di  J.  Werner.  Il  lavoro  sarà  un  ntilis- 
simo  sussidio  per  la  scuola].  —  A.^  Arminius,  Auf  Grund  der  Quellen  dargetteUt 
[di  0.  Kemmer.  Il  lavoro  è  scritto  bene,  ma  manca  affatto  di  critica].  —  N.N.;  Storia 
dell'arte  mHiiare  antica  e  moderna  [di  W.  Rossetto.  Il  R.  vorrebbe,  che  questo  la- 
Turo  fosse,  come  merita,  tradotto  anche  in  tedesco,  perchè  fosse  più  diffuso].  — 
Btznstn  (R.),  Inscriptiones  latinae  selectae.  L  [di  H.  Dessau.  Il  R.  £a  alcuni  ap- 
punti, ma  afferma,  che  quest'opera  sostituirà  utilmente  quelle  analoghe,  ma  oramai 
invecchiate,  di  OrelU-Henzen  e  diWilmanns,  e  che  ha  raggiunto  veramente  entrambi 
gli  scopi  propostisi  dall' A.,  cioè  di  servir  di  introduzione  all'archeologia  ed  epigrafia 
romana  e  di  far  conoscere  nelle  linee  principali  i  caratteri  di  questa  a  coloro,  che 
non  possono  ricorrere  al  voluminoso  «Corpus  inscriptionum  >]. —  Fr* {!»»),  Florence 
of  Bome,  le  bone  [ed.  W.  Wietor.  Favorevole]. 

44,  ottobre  28.  —  N.  N.,  Die  mittelalterliehen  Lebensbeschreibwngen  dee  Boni- 
fatius  ihren  Ifihàlte  nach  untersìécht,  verghchen  und  erlautert  [di  G.  Woelbing. 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI   TEDESCHI  589 

n  B.  dice  che  TA.  ha  dato  prova  di  diligenza,  ma  punto  di  critica  tanto  nella  ri- 
cerca, quanto  nel  maneggiamento  dei  materiali].  —  P.  H.,  Fra  Paoio  Sarpi.  Studio 
[di  A.  Pascolato.  Il  R.  dice  il  lavoro  diligente,  ma  non  originale,  e  rileva  alcani 
giudizi  probahilmente  perchè  hanno  deirecoessivol.  —  Kr.  (G.),  Chóchùkte  der  aU- 
ehrisUicTien  LUercOur  Ina  Eìtgebms,  I:  Die  UeoerUeferung  tmd  der  Bestand  der 
àUchrisiUchen  Literailur  bis  Eueebius  [di  A.  Hamack.  Il  B.  fa  un  cenno  pieno  di 
elogi  dell'importante  opera]. 

45,  novembre  4.  —  £.  N«,  Hisioire  de  la  'VulgcOe'  pendant  Ics  premiers  Hècles 
du  moyen-àge  [di  S.  Berger.  U  B.  osserva,  che  per  quanto  paia  strano,  quest'argo- 
mento non  era  ancora  mai  stato  approfondito,  sicché  TA.  ci  ha  recato  non  solo  un 
lavoro  diligente,  ma  importantissimo,  quand'anche  tutte  le  sue  conclusioni  non  siano 
sicure].  —  K«  Ji.y  Amerika.  Die  Geechichte  seiner  Entdeckung  von  der  oAesfen 
bis  auf  die  neueste  Zeit  [di  R.  Cronau.  Il  B.  nota  che  il  libro  non  ha  pretese  scien- 
tifiche, ma  che  offre  un'esposisione  chiara  dei  fatti  ed  arricchita  dalla  conoscenza 
grandissima,  che  TA.  acquistò  del  paese  descritto  in  una  quantità  di  viaggi].  — 
H.  H«,  Lorenso  Valla,  sein  Leben  und  seme  Werke.  Eine  Sfudie  sur  Literaiur- 
gescMchte  Italiens  im  15  Jahrhwndert  [di  M.  v.  Wolff.  lì  B.  afferma  che  TA.  di 
questo  lavoro  dimostra  una  profonda  conoscenza  dell'epoca  umanistica  in  Italia;  ma 
lamenta,  che  il  libro,  specialmente  nelle  note,  ribocchi  di  errori  di  stampa  ed  osserva 
pure  che  TA.  non  avrebbe  dovuto  stampare  i  distici  come  se  fossero  esametri].  — 
N,  N.,  Eine  Wanderung  dureh  die  Bdmischen  Katakamben.  Vortrag  [di  P.  Wie- 
gand.  Il  B.  dice  lo  scritto  buono  come  riproduzione  di  un  discorso;  tuttavia  gli 
muove  molti  e  gravi  appunti  e  nota  ch*es8o  non  reca  nulla  in  fondo  di  nuovo]. 

46,  novembre  11.  —  If«  N.,  QueUensàUe  eur  Kirchengesehichte.  I:  AUe  Kirehe 
[di  H.  B.  Auerbach.  Favorevole].  —  ]!9.  !!•,  OregorU  I  papae  Begistrum  Episto- 
larum  tomi  II,  pars  J,  Libri  VIILIX.  Monumenta  Germaniae  historiea.  Episio- 
larum  tomi  II,  p,  1  [edd.  P.  Ewald  e  M.  Hartmann.  Favorevole  annuncio].  — 
N.  N.,  Die  Kapitularien  der  Karolinger  [di  S.  Seeliger.  Il  lavoro  non  solo  reca 
un  nuovo  contributo  alla  storia  della  legislazione  dei  popoli  germanici,  ma  abbatte 
più  d'una  vecchia  teoria  finora  accettata].  —  If.  n.  (C.),  Aurelius  Ambrosius,  Der 
Vater  des  Kirchengesanges,  Eine  Hymnologiache  Siudie  [di  G.  M.  Dreves.  Il  B. 
rileva  come  TA.  rivendichi  a  S.  Ambrogio  una  quantità  di  inni  ben  maggiore  dei 
quattro  soli  che  quasi  per  dogma  la  critica  ora  ritiene  per  autentici,  nota  che  in  ciò 
il  D.  si  accorda  col  Biraghi,  il  cui  studio  sul  medesimo  argomento  fu  troppo  poco  nota 
fuori  d*  Italia,  e  loda  il  valore  del  lavoro].  —  H,  H.^  ^Rymnari'us  Severinianus\ 
Dos  Hymnar  der  Abtei  S.  Severin  inNeapeì;  *Orricus  Scacabarotius,  Liber  offi- 
ciorwn  *  [ed.  G.  M.  Dreves.  Il  B.  dà  favorevolissima  e  minuta  notizia  delle  due 
pubblicazioni,  le  quali,  afferma,  ci  fanno  conoscere  parecchi  inni  importantissimi  e 
ci  procurano  il  modo  di  ridurre  a  miglior  lezione  altri  già  noti]. 

47,  novembre  18.  —  N.  N.^  'Acta  Ss,  Nerei  et  AekHìei  \  Text  und  Untersuchung 
[ed.  H.  Achelis.  Il  B.  segnala  il  valore  e  Timportanza  di  questa  pubblicazione,  la 
quale  recherà  vantaggi  anche  allo  studio  della  leggenda  Clementina]. 

48,  novembre  25.  —  Bs.^  Lehrbuch  der  Kirchengesehichte,  II  [2»  edizione,  di 
W.  Moller.  Baccomanda  caldamente  questo  lavoro,  che  dice  eccellente}.  —  K.  H.,  Les 
explorations  des  Poriugais  antérieures  à  la  découverte  de  VAmértque,   Conférence 

Ki  Oliveira  Martins.  Rileva  quanto  questo  studio  ha  tratto  colle  questioni  Colom- 
ane,  nelle  quali,  afferma,  VA,  ha  portato  maggior  erudizione  e  maggior  serenità 
di  giudizio  che  non  gli  Spagnuoli].  —  J.  S.«  'Dante\  lUustraeioni  cdla  'Divina 
Commedia*  déW artista  fiammingo  Giovanni  Stradano  (1587)  riprodotte  in  fototipia 
dalVoriginaìe  conservato  nella  B,  biblioteca  Medicea  Laurensiana  di  Fùrenee 
[ed.  G.  Biagi.  Il  B.  nota,  >che  queste  illustrazioni,  se  sono  poco  belle  artisticamente, 
tuttavia  interessano,  ma  lamenta  che  TE.  non  abbia  nella  introduzione  ricercato  se 
Tartista  fiammingo  nel  suo  lavoro  abbia  seguito  qualche  esemplare  oppure  se  sia  del 
tutto  originale]. 

49,  dicembre  2.  —  *M,  T.  Ciceronis  De  imperio  Gn.  Pompei  ad  Quirites  oratio*, 
Texte  revu  et  annate  [da  L.  Preud*homme.  Nel  suo  breve  cenno  il  B.  nota,  che  il 
lavoro  nulla  reca  d*originale,  né  d*importante]. 


Digitized  by 


Google 


590  SPOGLIO  DI   PERIODICI   TEDESCHI 

50,  dicembre  9.  ^  N.  N.^  Dos  Inéhàgent-Edict  des  Bomisehen  Bitehofé  KàBùt 
kritisch  wntersttcht  und  reconstruirt  [di  E.  Bolffs.  Il  B.  sesDalA  Y  importanza  di 
questa  pubblicazione].  —  B..J  (F.),  Bit  Entwickétutig  der  Kartographie  von 
Amerika  bis  1570  [dì  S.  Bage.  Il  R.  fa  parecchi  appunti  salla  parte  introdattiTa, 
ma  dice,  che  alcune  delle  carte  pubblicate  dalFA.  sono  di  tale  bellezza,  che  non  ne 
furono  mai  viste  di  ug^uali].  —  8Gh«.«r  (H.),  Corpus  inacriptionum  Etruscarum 
oò  Academia  Utterarum  Regia  Borussica  BeroUneim  et  Societate  UUerarum  Begia 
Saxùnica  Lipsiensi  pecuniis  €uUutu8  [ed.  C.  Pauli.  Rileva  la  maggiore  riccheua  di 
iscrizioni,  che  questa  raccolta  presenta  a  confronto  di  quelle  del  Fabretti  e  del 
Gamurrinij. 

51,  dicembre  16.  —  N.  9«y  La  cour  de  Rome  et  Veepnt  de  riforme  avant  lAiihef, 
La  théocratie  apogée  du  pouvoir  ponUfieaì  [di  F.  Rooquain.  Il  libro  è  scrìtto  bene, 
ma  non  reca  nulla  di  nuovo  e  le  fonti  sono  mal  citate].  —  O.y  Zur  Geeehi^te  da 
Fideicommisses,  Zugìekh  ein  Beitrag  awr  Lehre  von  der  sogenannten  '  extraordi- 
naria  conditio\  Reehtshistoriaehe  Studie  [di  F.  X.  Bruckner.  Favorevolel.  — 
N.  N.y  Cataìogues  des  Uvres  greca  et  latina  imprimés  par  Aid  Manuce  à  reniae 
(U98'1503151B),  Ré^oduits  en  photatypie  avec  une  préfaee  [di  H.  Omont  La 

Subblicazione,  splendida  dal  lato  tipografico,  è  interessante  e  ben  condotta].  — 
•  S.)  BUdliche  DarstèBungen  eu  Danté's  *  Divina  Commedia  *  bis  aum  Auagang 
der  Renaisaance  [di  L.  Volkroann.  Segnala  Tinteresse  di  questa  pubblicazione,  per 
la  ricchezza  delle  riproduzioni^  benché  alcuni  giudizi  siano  meno  esatti]. 

52,  dicembre  20.  —  ìf,V.y  Die  Briefe  dea  Trobadora  Raimbaut  de  Vaqueinu 
an  Bonifas  I,  Markgrafen  von  Monferrat  [ed.  0.  Schuitz.  Il  R.  non  accetta  tatti 
i  giudizi  dell'Ed.,  ma  dice  Topera  sua  esempkre]. 

1894,  4.  —  W,  A..;  'Monumenta  Chrmaniae  selecta  ab  anno  758  U8q%te  ad  an- 
num  1350  \  F.  Zeit  Heinrich's  VI,  Philipp* s  von  Schwaben,  Otto's  und  Frie- 
dricKs  II  [ed.  M.  Doerberl.  Questo  fascicolo,  destinato,  come  i  precedenti,  air  inse- 
gnamento, è  di  valore  non  inferiore  a  questi].  —  N.  N.^  Ueber  die  '  Legea  JuUae 
iudiciorum  prioatorum  *  und  '  pubUcorum  '  [di  M.  Voigt.  Il  R.,  rilevato,  come  TÀ. 
sia  partigiano  delle  teorie  di  Wlassak,  afferma  che  nonostante  la  molta  erndizioae 
ed  ingegnosità  deiropera,  tuttavìa  questa  non  riesce  sempre  a  persuadere]. 

5,  —  P.  H«;  Studi  storici  aul  contado  di  Savoia  e  marcheaaio  in  Italia.  II,  P 
[di  A.  Gerbaix-de  Sonnaz.  Il  lavoro  è  diligente  e  buono  ;  ma  TA.  non  ha  avuto  suffi- 
ciente conoscenza  della  bibliografia  storica  tedesca].  —  N.  N.,  Geachichte  der  Ka- 
rolingischen  Malerei,  thr  BiMerìcreia  und  scine  Quéllen  [di  Fr.  F.  Leitschuh.  Il  R.» 
favorevole,  rileva  l'importanza  dì  questo  lavoro]. 

6,  febbraio  3.  —  A.  B.^  Dogmengeschichte  [di  A.  Hamack,  2»  edizione.  Benché 
faccia  un  appunto  intomo  al  modo,  in  cui  Topera,  chiudendosi,  tratta  di  Lutero; 
tuttavia  fa  i  maggiori  elogi  di  essa,  rilevandone,  oltre  al  valore  scientifico,  anche 
raccessibilìtà  ai  pro&ni  a  questi  studi].  —  K.  J.  N*,  Ròmisehe  Geachichte.  L 
Von  der  Ghilndung  Rome  bia  eum  crsten  Puniachen  Kriege  [di  W.  Jbne,  2*  ediz. 
Il  R.  incomincia  colPindicare  alcuni  miglioramenti  apportati  in  questa  edizione,  ma 
piuttosto  formali  che  sostanziali,  poi  nota  alcune  opere  non  usufruite  dairA.,  con- 
clude che  Tonerà  non  può  rispecchiare  lo  stato  presente  degli  studi  intorno  alla  storia 
di  quel  periodo]. 

7,  febbraio  10.  —  N.  N..  Martin  Luther'  Romfahrt.  Naeh  einem  gleiehzeitìger 
PUgerbuche  erlautert  [di  A.  Hausrath.  Pur  rilevando  la  larga  parte,  che  quest*opera 
di  ricostruzione  ideale  ha  dovuto  concedere  alle  congetture,  tuttavia  &  elogi  del 
libriccino  e  lo  raccomanda  anche  alla  classe  colta  in  generale].  —  N,  N.^  Saggi  e 
appunti  intomo  alia  iacrizione  Etrusca  delia  Mummia  [di  E.  Lattea.  Notato,  come 
PA.  sia  fra  i  sostenitori  delFopinione,  che  gli  Etruschi  appartengano  ai  popoli  italici, 
rileva  Tinteresse,  che  per  la  questione  offre  il  libro  presente,  di  cui  loda  releganial 
—  F.  H.,  Der  Maxitnaitarif  dea  Diocktian  [di  Th.  Mommsen  e  H.  Blflmner.  L*A. 
&  la  storia  di  questa  pubblicazione,  ne  rileva  T  importanza  e  fa  qua  e  là  osservazioni 
ed  appunti]. 

8,  febbraio  17.  —  IT.  N,,  Nuntiaturberichte  aua  DeuUMand,  1533-39,  Nebsi 
ergànaenden  Actenatiicken.  IILIV,  LegaUan  Alexander'a  1538-39  [ed.  W.  Frie- 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI   PERIODICI   TEDESCHI  591 

densbarg.  Breve»  ma  entosiastioo  riassanto  del  conteniito  di  questi  due  nuovi  volumi]. 

—  W.-M.  (U.  V.).  Manumentt  antichi  pubblicati  per  etèra  della  Beale  Accademia 
dei  Lincei  [Voli.  I-Il.  L'À.  &  un  caldo  elogio  di  questa  grandiosa  pubblicazione,  di 
cui  dà  accurate  notizie]. 

10,  marzo  3.  —  N*  V.j  Die  ItaUenisehe  Einheitsidee  in  ihrer  LiUrariechen 
Entwickelung  von  Parini  bis  Mangani  [di  0.  Bulle.  L*À.  approva  più  il  lavoro  che 
il  titolo  di  questo,  il  quale  non  giudica  esatto,  perchè  dallo  studio  profondo  delle 
opinioni  espresse  dagli  scrittori,  che  TA.  esamina,  Parini,  Alfieri,  Monti,  Foscolo  e 
Manzoni,  Tidea  unitaria  non  appare  svilupparsi  continuamente].  —  W.-M.  (U.  y.).  Mo- 
numenti antichi  pubblicati  per  cura  deUa  Beale  Accademia  dei  Lincei,  III.  Le 
leggi  di  Chrtuna  e  le  aUre  iscrieioni  arcaiche  Oreiesi  [ed.  D.Comparetti.  Il  R.  rileva 
rimportanza  del  lavoro;  ma  fa  degli  appunti  qua  e  là  e  giudica  che  molto  resti  ancora 
a  fare  in  proposito]. 

11,  marzo  10.  —  B.,  Animadversianes  in  Bionym  Hah'camaseensie  Antiqui- 
taies  Bomanaa,  I  [di  L.  v.  Goetzeler.  Il  B.  fa  molti  appunti  e  respinge  parecchie 
opinioni  delPA.;  tuttavia  conclude,  che  nel  complesso  il  lavoro  è  diligente  ed  utile]. 

12,  marzo  17.  —  N*  N.,  Geschichte  dee  Deutschen  Beiches  wahrend  des  groasen 
Interregntans.  1245-73  [di  J.  Kempf.  Il  lavoro  nel  suo  complesso  è  diligente;  ma, 
come  era  da  attendersi,  non  reca  nulla  di  nuovo].  —  H.  U*.  Studien  eu  den  Le- 
aenden  dee  hi  Theodoeius  [di  E.  Enimbacher.  Il  B.  segnala  il  valore  di  questo 
lavoro,  poi  entra  in  numerose  discussioni  a  proposito  delle  questioni  in  esso  trattate]. 

13,  marzo  24.  —  N.  N.,  Vie  de  8t.  Fran^  d^ Assise  [di  P.  Sabatier.  Il  R.  ri- 
leva i  pregi  ed  i  difetti  gravi  di  quest'opera,  tuttavia  ne  segnala  Pinteresse  special- 
mente per  il  suo  sentimento  lirico].  —  N.  N.^  Die  KirchUchen  Exemptionen  dar 
Kloster  von  ihrer  Entstehungszeit  bis  sur  Chregorianisch-cluniacensischen  Zeit,  Ein 
Beitrag  sur  Ghschichte  der  Klbsterexemptionen  [di  K.  Fr.  Weiss.  Il  R.  fa  alcuni 
appunti,  ma  segnala  importanza  e  la  diligenza  del  lavoro].  —  N.  N.^  Il  diritto 
di  placitasione  e  Teconomato  de*  benefici  vacanti  in  Lomba/rdia.  Studio  storico- 
giuridico  suUe  reiasioni  fra  lo  Stato  e  la  Chiesa  [di  A.  Galante.  Il  librìccino  prova 
il  risveglio  degli  studi  canonistici  anche  in  Italia  ed  è  degno  di  lieta  accoglienza, 
poiché  riempie  una  grave  lacuna].  —  N»  N«^  Glaudii  Olaudiani  Carmina  [ed.  J.Eoch. 
Nota  che  TA.,  allievo  del  Birt,  segue  in  sostanza  Tedizione  data  da  questo  ;  ma  ar- 
reca pure  del  suo  e  ci  presenta  un  libro,  che  può  tornar  utile  nell'uso  comune].  — 
0«  y.  H«9  Die  Itaìienischen  Buchdrucker-  und  Verlegersdchen  bis  1525  [di 
r.  Erìsteller.  Rileva  l'importanza  ed  il  valore  di  questo  studio,  pur  mostrando  cne 
molto  resta  ancora  da  studiare  su  quest'argomento]. 

14,  marzo  31.  —  N.  N.,  Forma  urbis  Bomae  [di  R.  Lanciani.  Il  R.  dà  entusia- 
sticamente notizia  di  questa  pubblicazione,  lodando  nelFA.  la  costanza,  la  dottrina, 
l'acutezza,  la  profondità  tedesca  e  dichiarando  che  per  lango  tempo  Topera  sua  sarà 
il  fondamento  di  ogni  studio  topografico  intorno  a  Roma].  —  Y.  G*^  Le  biblioteche 
in  Italia  àli'epoca  Bomana  [di  V.  Garbelli.  Il  K  fa  appunti,  tuttavia  dice  che  il 
libro  fu  ben  ideato  e  meglio  compito]. 

15,  aprile  7.  —  BT.  N.,  Lo  stato  Sabaudo  da  Amedeo  VIII  ad  Emanuele  Fi- 
liberto. I.  (1451-67).  II.  (1467-96)  [di  F.  Gabotto.  Il  R.  reca  un  favorevolissimo 
giudizio  di  questo  lavoro,  di  cui  loda  l'accuratezza  dello  ricerche,  l'oggettività  dei 
ffiudizf,  la  bontà  della  forma].  —  B.,  Bestie  deUnquenti  [di  C.  d'Addosio.  Con  pre- 
razione di  R.  Bonghi.  Il  R.  rileva  l'interesse  storico  di  questo  lavoro,  specialmente 
per  la  quantità  di  testimonianze  e  di  documenti  raccolti  dalle  varie  epoche  intomo 
ai  processi  fatti  contro  le  bestie;  ma  muove  pure  molti  e  gravi  appunti  e  lamenta 
che  l'A.  abbia  ignorato  l'importante  articolo  dell* Amira  sul  medesimo  argomento]. 

—  A,  H.,  Leben  der  Chrieehen  und  Bòmer  [di  Guhl  e  Eoner.  6»  ediz.,  ed.  R.  En- 
gelmann.  il  R.  segnala  i  nuovi  preg^  di  quest'edizione]. 

17,  aprile  21.  —  Hr.  (H.),  Schuld  oder  UnsehiM  des  Tempìer-ordens.  Kritischer 
Versuch  sur  Losung  der  Frage  [di  J.  Gmelin.  Il  R.  fa  i  maggiori  elogi  della  se- 
rietà e  della  diligenza  somma  di  questo  lavoro  fatto  dall' A.  con  piena  conoscenza 
dell'argomento  e  giunto  a  risultati  opposti  a  quelli  del  Prutz,  poiché  afferma  che  la 
condanna  dei  Templari  è  e  rimane  una  imperdonabile  ingiustizia].  —  H«  H.^  Com- 


Digitized  by 


Google 


592  SPOGLIO  DI   PERIODICI   TEDESCHI 

metUarH  notarwn  Hranianarum  cum  proìegomenis,  (idnoiaUombits  critìcis  et  exege- 
Ucis  notarumque  indice  alphabetìeo  [ed.  6.  Schmitz.  Il  R.  fa  una  quantità  di  cor- 
rezioni, tuttavia  afferma  che  il  lavoro  è  maestoso  e  condotto  con  maravig^Iiosa  acutezza]. 
—  À.5  Les  sùurces  de  Tacite  dans  ìes  hiatoirea  et  ks  annaies  [di  Ph.  Fabia.  Il  B. 
loda  la  profonda  conoscenza  bibliografica  dell* A.,  la  paziente  analisi,  rileva  i  risultati 
del  suo  importante  lavoro  e  specialmente  Taffinità  del  giudizio  con  quello  giÀ  dato 
dal  Kanke].  —  T«  S»,  Viaggio  archeohfico  sulla  via  Salaria  nei  circondario  di 
CittaduccUe  con  appendice  stUìe  anUckità  dei  dintorni  e  tavola  topografica  [di 
N.  Persichetti.  Il  R.  fa  un  breve^  ma  favorevole  cenno  di  questo  libro,  che  loda 
tanto  per  le  conoscenze  bibliografiche,  quanto  per  l'orìginalìtà  delle  notizie,  tratte 
direttamente  dai  luoghi  e  dai  monumenti].  —  G«  O.^  Deutsche  und  Itakenuche 
Kunstcharactere  [di  B.  Riehl.  Il  R  rileva  importanza  del  lavoro,  a  coi  fa  elogi, 
ma  anche  appunti  notevoli]. 

18,  aprile  28.  —  N.  N,,  Vittorie  e  sconfitte  [di  fi.  Àrbib.  Semplice  e  non  In  tutto 
favorevole  accenno]. 

19,  maggio  5.  —  N.  IC«,  Der  Chronograph  aus  dem  Jahre  des  Antonm's  [di 
A.  Schlatter];  Zur  Ueberìieferungsgeschichte  der  altehristhcken  lAteratur  [di 
A.  Hamack.  Il  R.  accenna  appena  al  secondo  lavoro;  del  primo  invece  segnala 
rimportanza,  osservando  che  merita  molta  attenzione].  —  P,  H.^  Historische  Cfen- 
rebilder  vom  Mittekneer,  MarinegeschiehtUche  Skieeen  [di  £.  Wilczek.  Il  B.  rileva 
rindole  di  questa  raccolta  di  studi  storici,  la  quale  interessa  anche  air  Italia, 
perchè  si  occupa  di  Andrea  Doria,  di  cui  studia  il  carattere,  e  degli  IJsoocchi].  — 
Nr.  (Th.),  Cursus  der  Instituiionen.  I:  Geschichte  des  Bechts  bei  dem  Rdmischen 
VcHks,  II:  System  und  Geschichte  des  Bòmischen  Privatrechts  [di  G.  F.  Puchta. 
Il  R.,  notati  i  miglioramenti  della  decima  edizione  di  quest^opera,  afferma,  ch^esso, 
per  quanto  vecchio,  è  ancora  indispensabile  allo  studioso  del  diritto]. 

MITTHEILUNGEN  DES  INSTITTJTS  FUER  OESTERREICfflSCHE  GÈ- 
SCHICHTSPORSCHUNG  annsbruck). 

XIV,  4,  1893.-  —  Sickel  (Th.  v.),  Ein  ' Buolo di  f amplia'  des  Papstes  PiusIV 

§  botati  l'importanza  ed  i  difetti  del  e  Dizionario  di  erudizione  storico-ecclesiastica  > 
el  Moroni,  e  tessuta  in  breve  la  vita  e  rilevata  Timportanza  di  questo  come  erudito, 
TA.  descrive  a  grandi  linee  ^ordinamento  della  corte  pontificia  nel  suo  svolersi,  poi 
viene  a  dar  minuta  notizia  del  'Ruolo'  citato,  da  lui  scoperto  dietro  la  guida  del 
Moroni,  ne  pubblica  alcune  parti  ed  illustra  diligentemente  il  documento;  conclude 
rilevando  Timportanza  storica  di  questo  e  di  tutta  la  categoria  di  documenti,  a  cui 
appartiene,  e  chiedendo  che  anche  questa  categoria  sia  portata  nel  così  detto  archivio 
segreto  o  per  dir  meglio  archivio  storico  Vaticano,  affinchè  sia  accessibile  agli  stu- 
diosi]. —  BedUch  (0.),  Die  neugefundene  Briefsammìung  zur  Geschichte  Budolfs 
von  Hàbsbwrg  [Il  R.  dà  una  brevissima  notizia  della  scoperta,  che  ne  1892  il  dot- 
tore Alberto  Starzer  ha  fatto  nella  biblioteca  Vaticana  del  cod.  Ottoboniano  2115, 
il  quale  attribuito  nei  catalogo  al  secolo  XVI,  è  invece  del  XlII-ez  XlV-in.,  e  con- 
tiene numerosi  e  preziosi  documenti  ancora  inediti  intorno  alla  storia  di  Rodolfo  di 
Absbnrgo;  promette  che  questi  saranno  pubblicati  prossimamente].  —  Majr  (M.), 
Venetianische  Brandstiftungen  in  Oesterreich  im  Jahre  1516  [Pubblica  una  curiosa 
confessione  fatta  dal  francescano  Crìstan  di  Nordhausen  intomo  alla  sua  partecipa- 
zione ad  una  banda  di  incendiar!,  che,  pare,  istigati  e  pagati  dalla  repubblica  di 
Venezia,  avevano  fatto  il  disegno  di  incendiare  Vienna  ed  altre  parti  dell' impero 
austriaco.  Il  breve  documento  è  preceduto  da  una  brevissima  avvertenza].  — 
Bopsch  (A.),  Die  Beichenauer  Urkundenfalschungen  [di  K.  Brandi.  Rilevata 
l'importanza  di  questa  pubblicazione  per  il  suo  argomento  interessante  cost  per  la 
scienza  diplomatica  in  generale,  come  per  i  numerosi  diplomi  imperiali,  che  riguarda, 
il  R.  &  un  minuto  esame  del  lavoro  e  gli  muove  molti  e  gravi  appunti].  —  Hoo- 
geweg,  Bfgesta  regni  HierosoUfmitani  (MXG VII-M CCXCI)  [di  R.  Rohricht. 
Dà  brevissima  notizia  dell'opera,  ma  ne  fa  le  più  calde  lodi].  —  Aldàsj  (A.),  Gè- 
schichtditeratur  Ungams  1890-92.  I.  QueUeneditionen  [Tra  le  opere  ricordate  in 
questa  corta  bibliografia,  riguardano  l' Italia:  il  <  Godei  diplomaticus  Andega- 
Tensis  VI  >,  anni  1353*57;  le  «  Mathiae  Corvini  Hungarìae  regie  epistolae  ad  no 


Digitized  by 


Google 


aPOOLIO  DI  PERIODICI   TBDBSCBI  593 

manos  pontifiees  datae  et  ab  eia  acceptae  >  ;  le  relazioni  deirambasciatore  veneziano 
Federico  Cornaro  nel  1686;  la  pubblicazione  fatta  dal  Fraknói  dei  docnmenti  pon- 
tifici ligaardanti  rUngberìa  negli  anni  1344-1410]. 

IV  Eig&nzangsband,  1898.  —  Qnesto  Tolome,  dedicato  a  celebrare  il  qnarante- 
fiòmo  anno  dMnaegnamento  dell*  illustre  professore  Qialio  von  Ficker  deirnniversità 
di  Innsbrnck,  contiene  solo  lavori  àeg^  scolari  del  Ficker.  Fra  qnesti  a  noi  inte- 
ressano i  seguenti:  Ottenthal  (E.  v.),  Die  QueQen  sur  ersten  Bamfahrt  Ottos  I 
S*0.  confronta  fra  di  loro  le  notizie  in  tomo  alFandata  di  Ottone  I  a  Roma,  date 
Liadprando  nella  soa  <  Historia  Ottonis  >,  la  Continuazione  del  e  Chronioon 
Beginonis  >  scrìtta  da  Adalberto,  la  Cronaca  di  fra'  Benedetto  del  Monte  Soratte 
e  la  continuazione  del  *  Liber  pontificalis  >  secondo  Tedizione  del  Dochesne;  anzi- 
tutto però  si  occupa  delle  relazioni  fra  Liudprando  ed  il  continuatore  di  Beginone, 
esaminando  i  vari  giudizi  espressi  dai  crìtici  intorno  a  queste;  poi  esamina  i  rap- 
porti delle  quattro  fonti  citate  in  generale;  quindi  viene  ai  rapporti  intimii  che  cor- 
rono fra  queste,  ed  ai  rapporti  loro  con  altre  fonti;  conclude,  che  le  quattro  fonti 
esaminate  attinsero  le  notizie  più  importanti  intomo  alla  spedizione  di  Ottone  ad 
un*unica  relazione,  scrìtta  con  moderazione  e  con  conoscenza  delle  cose  da  un  parti- 

fiano  deirimperatore:  questa  unica  fonte  di  notizie,  che  finora  erano  state  giudicate 
erìvate  da  molti  testi  dei  fatti,  diminuisce  d'assai  il  valore,  che  per  il  viaggio 
Ottoniano  hanno  le  narrazioni  apparentemente  diverse  delle  quattro  cronaclie.  A 
questo  studio  segue  un'appendice  intorno  al  significato,  in  cui  sono  adoperate  nelle 
cronache  studiate  le  parole  '  Gallia  *  e .'  Saxonia  ^.  —  Seheffer-Boichorst  {F.),Zwei 
Untersuchufigen  sur  Geschichte  der  papstUchen  Territarial  und  Finanz-joolitik 
[Nella  prima  di  queste  ricerche  TA.,  prendendo  occasione  dalla  celelebre  opera  del 
ì>Ollinger  (Janus)  «  Der  Papst  und  das  Condì  >,  e  citato  lo  s&vorevolissimo  giu- 
dizio, che  rillustre  teologo  diede  di  Gregorio  YII,  esamina  la  questione  intomo  alla 
pretesa  di  questo  pontefice  alla  esazione  delle  decime  nella  Gallia  ed  al  possesso 
della  Sassonia  ;  rileva  gli  errori  commessi  nel  parlar  della  questione  dal  Dollinger  ; 
conclude  confermando  U  giudizio,  che  Gregorio  VII  abbia  preteso  alle  decime  della 
Gallia  valendosi  di  un  documento  Carolingio  apocrifo  ;  ma  nega  Taltra  afi'ermazione 
del  Dollinger,  che  Gregorio  si  sia  valso  di  quel  medesimo  documento  per  chiedere 
il  possesso  della  Sassonia.  In  un  escorso  poi  tratta  brevemente  della  '  storia  dei  papi  ' 
dello  pseudo-Li udprando  e  delle  relazioni  di  questo  con  Osnabrflck  ;  ed  in  un'appen- 
dice pubblica  ancora  ed  illustra  con  poche  parole  quattro  diplomi  inediti  in  mvore 
della  basilica  Vaticana.  Questi  diplomi  sono  :  il  primo  di  Federico  I,  in  data  Nuova 
Lodi,  1159;  il  secondo  di  Enrico  VI,  Montefiasoone,  18  ottobre  1196;  il  terzo  di 
Federico  II,  Bieti,  luglio  1234;  il  quarto  di  Sigismondo,  Boma,  31  maggio  1433. 
Nel  secondo  tema  propostosi  TA.  si  rivolge  alla  questione,  se  papa  Adriano  IV  abbia 
aiutato  il  re  d' Inghilterra  contro  l'Irlanda  e  conclude  confermando  l'asserzione  del 
cronista  Giovanni  di  Salisbury,  secondo  cui  il  papa  cedette  l'Irlanda  al  re  Enrico 
d'Inghilterra  come  feudo  pontificio].  —  Bnrig  (I.),  Bechts^^rUche  dea  Trientner 
Lehmhofeè  ohm  dem  XIII  Jahrhundert  ^Premessa  una  breve  avvertenza,  il  D. 
pubblica  sedici  documenti  spettanti  agii  anni  1209-1230  e  riguardanti  l'amministra- 
zione feudale  dei  vescovi  di  Trento],  —  Wieser  (Fr.  v.),  Die  Karte  des  Bario- 
lomeo  Colombo  iiber  die  vierte  Beise  des  AdmiraU  [Tessuta  in  breve  la  storia  di 
questa  importante  carta  e  notati  i  suoi  caratteri,  l'A.  giudica  di  averne  trovata  una 
copia  in  un  codice  miscellaneo  della  biblioteca  Nazionale  di  Firenze,  reca  le  prove 
del  suo  giudizio  e  riproduce  la  carta  in  questione  insieme  colla  <  Informatione  di 
Bartolomeo  Colombo  della  Navicatone  di  Ponente  et  Garbin  di  Beragua  nel  Mondo 
Novo  >,  contenuta  nel  medesimo  codice].  -—  Mlllilbaolier  (E.),  Kaiaerurkunde  und 
FapgtwrhwMe  [L'A.  in  questo  breve,  ma  importante  studio  si  propone  di  dimostrare 
l'efficacia,  che  sai  caratteri  dei  documenti  ebbero  gli  avvenimenti  storici,  e  come 
esempio  tesse  in  certo  modo  parallelamente  la  storia  della  bolla  e  quella  del  diploma 
durante  il  Medioevo:  nei  tempi  più  antichi  le  bolle  pontificie  si  differenziano  pro- 
fondamente dai  diplomi  imperiali,  da  per  i  caratteri  estemi  ohe  per  quelli  interni* 
ma  nel  secolo  XI  per  opera  d'una  serie  di  papi  tedeschi  le  bolle  incominciano  aa 
imitare  i  diplomi  e  l'imitazione  si  accentua  vivamente  ai  tempi  di  Leone  IX  e  di 
Vittore  Hk  Ai  tempi  di  Gregorio  VII   ricomincia  però  un  nuovo  indirizzo:  come  il 

SivUta  Storica  Italiana,  XI.  39 


Digitized  by 


Google 


594  SPOGLIO   DI  PERIODia  TEDESCHI 

pontificato  mira  a  finsi  indipendente  dall'  impero,  cosi  la  bolla  pontificia  prende  di 
nuovo  caratteri  distintiTi  in  confronto  del  diploma  imperiale:  allora  ha  luogo  un 
processo  inverso:  i  diplomi  prendono  ad  imitare  le  bolle:  Timitazione  si  pronnncia 
chiaramente  nell'epoca  Sveva,  raggiunge  il  suo  mag^giore  sforzo  ai  tempi  di  Carlo  IT, 
ma  dura  per  tutto  il  resto  del  Medioevo,  benché  nel  secolo  XV  si  facesse  man  mano 
sentir  meno]. 

XV,  1,  1894.  —  Rdhrioht  (K),  Der  Untergang  àe$  Kdmgreìcha  Jenmim 
[Indicato  il  lento  spegnersi  del  regno  di  Gerusalemme,  TA.  discorre  dei  pericoli  ac- 
cresciuti ad  esso  dalla  salita  al  trono  del  sultano  Bìbars  ;  delle  sue  gravi  condizioni 
alla  morte  di  re  Giovanni  I  di  Cipro;  delle  aspirazioni  di  Lucia  sorella  di  Boe- 
mondo  VII  al  dominio  del  fratello  defunto  ;  poi  descrive  Tassedio  posto  dal  sultano 
a  Tripoli  nel  1289,  espone  la  parte  avuta  in  qaesta  lotta  dai  Genovesi,  dall'ordine 
di  Malta,  dal  re  di  Cipro,  dai  pellegrinaggi  italiani:  cosi  il  suo  studio  riesce  im- 
portantissimo per  la  conoscenza  delle  relazioni  italiane  colFOriente  nel  secolo  XIII]. 
—  BreBslan  (H.),  Zar  Vargeachiehte  der  WaM  RudcHps  von  Hahsburg  [Il  B.  rileva 
rimportante  contributo,  che  a  questa  questione  reca  un  rapporto  scritto  nel  1275 
a  Montefiascone  da  tre  ambasciatori  genovesi,  i  quali  erano  stati  alla  corte  pontificia 
per  accordarsi  coi  Veneziani:  nel  ragguagliare  della  loro  ambasciata  il  Comune  ge- 
novese i  tre  scriventi  danno  quante  notizie  hanno  apprese  in  corte  di  Roma,  fra  le 
quali  anche  questa,  quanto  inattesa,  altrettanto  importante,  che  in  principio  del  1273 
Ottocaro  di  Boemia,  lungi  dallo  sfuggire,  come  si  credette,  lavorava  invece  per  pro- 
curarsi la  corona  imperiale].  —  Tang]  (U.),  BikkdaUrung  in  Fapsturhunden  [L'À. 
si  occupa  della  posizione  della  data  nei  registri  dell'  antii^pa  Clemente  VII  e  ne 
studia  le  cagioni].  —  MOhlbaeher  (E.),  Di/f^cmi  impericui  e  reali  deUe  caneelUrie 
d^ItaUa  pubbUcaH  a  facsimile  daBa  É,  Società  Eamana  di  Storia  patria  [Il  R. 
accenna  all'utile  complemento  che  questa  pubblicazione  reca  ai  «  Kaiserarkunden  in 
Abbildungen  »  pubblicati  a  Vienna,  rileva  la  parte,  che  anche  nelPopera  italiana 
ha  avuta  il  Sickel,  lamenta  solo  i  difetti  neir  esecuzione  tecnica  dei  fitcsimili].  — 
Gnelln  (L.),  The  abaolutùm  formula  of  the  Templars  [di  Ch.  Lea.  Segnala  Fin- 
teresse,  che  offre  questo  studio,  pur  avendo  preso  a  trattare  un  punto  apparentemente 
secondario  nella  questione]. 

2.  —  Biegl  (À.),  Alfonso  CecoareUi  und  seine  FSÌschungen  von  Kaiserurìatnden 
[Dopo  aver  accennato  alla  diffasione,  che  nel  secolo  XVI  ebbero  le  falsificazioni  a 
scopo  genealogico,  TA.  si  rivolge  al  Ceocarelli:  riassume  i  risultati  degli  studi  in- 
torno alle  falsificazioni  di  lui  &tte  dair Allacci;  poi  indica  gli  studi  rinnovati  su 
queste  dai  collaboratori  dei  e  Monumenta  Germaniae  »,  dal  Fanta  specialmente; 
chiude  con  una  lista  dei  diplomi  imperiali  falsificati  dal  Ceccarelli].  —  Otten- 
tlial  (E.  v.ì,  Nachworih  [L'A.  rileva  la  parte  avuta  da  esso  nella  distinzione  delle 
falsificazioni  del  Ceccarelli;  nota,  a  scanso  di  equivoci,  che  la  lista  presentata  dal 
Biegl,  la  quale,  soggiunge,  potrà  essere  accresciuta,  non  riguarda  tutti  diplomi 
falsificati  realmente,  ma  ne  indica  pure  più  d'uno,  che  il  Ceccarelli  aveva  avuto  solo 
l'intenzione,  poi  non  effettuata,  di  falsificare  ;  si  sofferma  infine  sopra  alcuni  di- 
plomi Ottomani  già  studiati  dal  Fanta].  —  Siokel  (Th.  v.),  Geheimschr^  [lì  S. 
pubblica  con  alcune  poche  osservazioni  un  cifrario  del  secolo  xV  ineunte  scop^  in 
un  mazzo  dell'archivio  Vaticano]. 

NEUES  ARCHIV  DER  GESBLLSCHAPT  PUER  AELTERE  DEUTSCHE 
GESCBICHTSKUNDE  (Hannover  u«  Leipzig). 

XIX,  2,  1894.  —  DOmmler  (E.),  Waits  und  Perts  [Pubblica  alcune  lettere 
scambiatesi  fru  i  due  dotti  storici  a  proposito  dei  lavori  per  i  e  Monumenta  Ger- 
maniae historica  »].  —  Kurze  (P.),  Uéber  die  KaroUngtsehe  Beic7iS€mnàìen  von 
741-829  und  ihre  UeherairhHtung  [L'A.  si  occupa  qui  della  tradizione  dei  mano- 
scritti contenenti  gli  «  Annales  Laurissenses  maiores  »  cosi  importanti  anche  per 
la  storia  italiana].  ^  Mommaen  (Th.),  Eine  Erwiederung  TRisponde  sX  Duchesne, 
che  commentò  in  modo  diverso  una  lettera  dell'imperatore  Onorio  a  Teodosio  e  la 
risposta  di  questo  al  primo].  —  Lelmer  (F.  A.  v.),  SuppHk  dea  Frauen]doster$ 
Inzigkofen  (bei  Sigmaringen  an  Papst  Alexander  VI  [Premessa  una  breve  intro- 
duzione, in  cui  descrive  i  caratteri  estemi  del  documento,  1  A.  pubblica  la  supplica]. 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI   PERIODICI  TEDESCHI  595 

RHBINISCHES  MUSEUM  FUER  PHILOLOGIE  (Prankfort  a.  M.). 

N.  8.,  XLVni,  4^  1893.  —  8eeek  (0.),  Die  Zutammenseteung  der  Kaiserlegionen 
[L*A.  valendosi  della  «  Ephemerìs  epigraphica  9  e  specialmente  delle  iserìzioni  datate 
che  qaesta  ci  presenta,  ritorna  sulla  dimostrazione,  con  altro  metodo  già  data  dal 
Mommsen,  che  fin  dai  tempi  di  Angusto  le  legioni  romane  furono  nutrite  coiriscri- 
xione  dei  provinciali  e  percorrendo  i  tempi  daUa  battaglia  di  Azio  fino  ai  principt 
del  governo  di  Vespasiano,  ed  occupandosi  prima  dell*  Occidente,  poi  dell*  Oriente, 
esamina  minutamente  tutte  le  iscrizioni  che  possono  giovare  alla  questione].  — 
F.  B.5  Attùèh-Bdnnscìie  EpTtebenbezeichnung  [Si  occupa  brevemente  del  nome  di 
'  parectator  '  dato  agli  Efebi  ad  Atene  ed  a  Éoma]. 

IL,  1,  1894.  —  Belooh  (J.),  Die  Phoeniker  con  aegaeisehen  Meer  [Trattando 
delle  relazioni  dei  Fenici  coi  popoli  greci  TA.  tocca  pure  la  storia  siciliana,  il  rao- 
eonto  di  questa  fatto  da  Tucidide  e  le  relazioni  dei  Fenici  col  continente  Italiano]. 
—  FSnter  (R.),  Zu  JuUan  [L'A.  nota,  ohe  il  frammento  del  codice  Barocdano, 
n.  56,  dal  Gumont  giadicato  la  risposta  di  Giuliano  ad  una  sacerdotessa  di  Afrodite, 
è  invece  la  «  Ethopoiia  >  di  Libanio,  ed  il  cod.  Barocciano  non  ha  alcun  valore  per 
Temendazione  di  questo  testo]. 

WESTOESTLICHE  RUNDSCHAU.  POLITISCHLITBRARISCHE  flALB- 
MONATSCRIPT  ZUR  PPLEGE  DER  INTBRBS8EN  DES  DREIBUN- 
DES  (Leipzig). 

I,  1,  gennaio,  1894.  —  Negri  (G.),  Bine  Herome  der  itaiieniaehen  Renais9anoe 

SWk,  dopo  un*introduzione  generale  intorno  all'Umanesimo  ed  airimportanza  avuta 
urante  questo  da  Firenze  e  Milano,  ch'egli  giudica  i  due  centri  più  vivi,  viene  a 
parlare  del  libro  di  Pier  Desiderio  Pasolini  intomo  a  Caterina  Sforza,  ne  fa  i  mag- 
giori elogi,  poi  dietro  la  guida  di  questo  riassume  a  rapidi  tratti  la  vita  di  Caterina 
rilevandone  specialmente  il  carattere  energico  e  ritraente  ancora  le  qualità  degli 
antichi  Signori  italiani.  Conclude,  che  la  grandezza  italiana  cadde,  perchè  agli  Ita- 
liani mancava  il  senso  morale,  ucciso  in  essi  dal  cattolicismo;  si  augura,  che  la 
nuova  Italia,  costituitasi  con  mezzi  migliori,  abbia  anche  migliori  destini]. 

4,  Febbraio  15.  —  Gvbematis  (A.  De),  Sardmien  und  die  Sarden  [Dopo  aver 
accennato  alle  infelici  condizioni  della  Sardegna  nei  nostri  giorni,  ben  contraria  a 
quelle  antiche,  ed  aver  parlato  deiraspirazione  della  Francia  a  quest'isola,  TA.  di- 
scorre dell'origine  dei  suoi  abitatori,  della  sua  storia,  dei  suoi  prodotti  ;  poi  ritorna 
alla  razza  sarda,  per  discorrere  della  poesia  popolare,  delle  carte  di  Arborea,  dei 
nuraghi,  delle  divisioni  fra  gl'isolani;  conclude  consigliando  il  Governo  italiano  ad 
occuparsi  piuttosto  della  Sardegna  che  della  colonia  Eritrea]. 

WOCHENSCHRIFT  FUER  KLASSISCHE  PHILOLOGIE  (Berìin). 

X,  2,  1893,  gennaio  11.  —  Opitz  (Th.),  De  eoddcibw  Medieeis  Anmìiim  Taciti 
di  G.  Andreeen];  P.  CùmeKua  Taciiua  [ed.  Andresen  con  illustrazioni  di  NipperdeL 
^oL  MI.  Recensione  fieivorevole].  —  Manitins  (M.),  M,Annaei  Lucani  *De  belio 
eiciU  '  libri  deeem  [ed.  C.  Hosìus.  Questa  è  la  prima  edizione  di  Lucano,  che  risponda 
alle  esigenze  moderne  deUa  scienza].  —  G»  A.,  A%u  Sieiken  [di  E.  Ziegeler.  Racco- 
manda questo  grazioso  libro  alla  gioventù]. 

4,  gennaio  25.  —  Wolff  (E.),  Liviushommeniar  eu  Buch  XXI  ;  Anleitung  eum 
Verstàndnit  der  Liviamschen  Darstdlungsform  [di  K.  Haupt.  Favorevole]. 

5,  febbraio  1.  —  Gemoll  (W.),  De  Octaviae  fabula  [di  G.  Nordmeyer.  Il  R.  fa 
molti  appunti].  —  H.  D.^  P.  ManutU  epistuìae  Ukctae  [ed.  M.  Fickelscherer.  Se- 
gnala l'interesse  di  quest'accurata  pubblicazione]. 

7,  febbraio  15.  —  Klnssmann  (E.),  Studia  ecelesiasiica,  TerluOianus  [di  J.  van 
der  Vliet.  Fa  molti  appunti,  ma  rileva  i  meriti  del  lavoro].  —  Harder  (F.),  Dieta- 
natio  di  antichità  classica  [di  A.  Pasdera.  Favorevole]. 

8,  febbraio  22.  ^  Schmidt  (A.),  T,  lAm  Ab  urbe  condita  Ubri  [ed.. A.  Luchs. 
Rileva  le  molte  parti  originali,  ma  perciò  non  meno  sicure  di  quest'edizione]. 


« 


Digitized  by 


Google 


596  SPOGLIO  DI  PBfiJODICI  TEDESCHI 

9,  marzo  I.  —  W#iff  (E.),  De  codicibus  Medieeis  Annàliwm  TaeiH;  TacUus 
[di  G.  ÀDdreaen.  Favorevole  solo  in  parte]. 

11,  marzo  15.  —  Ihm  (M.),  Ingcriptùmea  laUnae  tdectae  [ed.  H.  Dessaa.  Favo- 
revole}. —  Liebenam  (W.),  L'épigrapMe  latine  et  ìes  eorporations  profeenonelìee 
de  Vempùre  romain  [di  J.  L.  Waltzing.  U  B.  si  aug^ara,  che  dalla  scaola  epigrafica 
del  W.  escano  presto  altri  lavori  simili].  —  Schnlthess  (0.),  BeichsreclU  und 
VoQcsrecht  m  den  òeUichen  Proviiuten  dea  ròmiechen  Kataerreiehs  [di  L.  Mitteia, 
parte  U.  Il  B.  segue  capitolo  per  capitolo  il  lavoro,  giudicando  ciascano  ora  più 
ora  men  riascito,  ma  sempre  fiivorevolmente].  —  Sehneider  (A.),  Der  Préeees  dee 
C.  BcUnrius  vom  JcJure  63  v,  Ghr.  [di  0.  Schalthess.  Il  B^,  analizzato  il  libro, 
afferma  che  saranno  accolte  meglio  le  conclusioni  negative  che  quelle  positive,  ma 
il  lavoro  è  ad  ogni  modo  indispensabile  a  chi  studierà  ancora  simili  questioni]. 

12,  marzo  22.  —  Schalthegg  (0.),  BekhsrecM  und  Vótksreché  in  den  òatUchen 
Provimen  dea  romiachenKaiaerreickea  [di  L.Bfitteis.  Continuazione  deiranalisi  citata 
sopra].  —  Geppert  (P.).  De  Bomamorum  aerviMe  Quaestionea  [di  E.  Lebmann. 
Chi  SI  occupa  dj  quest'argomento  potrà  facilmente  far  a  meno  di  questo  lavoro]. 

13,  marzo  29.  —  8cliiilthes8  (0.),  Beicharecht  und  VoOcsrecht  inden^istUchen 
Provinzen  dea  ròmiaehen  Kaiaerreichea  [di  L.  Mitteis.  Chiosa  la  sua  disamina,  il 
B.  raccomanda  caldamente  il  libro  a  filologi,  storici  e  giuristi]. 

14,  aprile  5.  —  KreU  (W.^,  La  proae  de  Symmaque  [di  L,  Havet.  Il  K  muove 
alcune  obbiezioni,  crede  i  giudizi  dell'À.  troppo  rigidi,  ma  afferma  che  il  lavoro  ò 
esemplare  per  diligenza  ed  esattezza]. 

ZEITSCHBIFT  DEB  SAVIGNY^TIFTUNG  FUEK  BECHTSGESCHICHTB 

(Weimar). 

XIV,  1,  Germanistische   Abtheilung,  1893.  —   Hfibner  (B.),  Oerichtaurkwnden 

der  Frànkischen  Zeit.  IL  Die  Gerichtaurkunden  atia  ItaUen  bis  eum  Jahre  1160 

[In  questa  parte,  riguardante  V  Italia,  lo  H.  pubbKca  in  regesto  e  con  brevi  notizie 

bibliografiche  1012  documenti  italiani  ad  incominciare  dal  624  fino  al  1150.  A  questa 

Snbblicazione  fa  seguire  un  indice  geografico,  un  secondo  per  le  diverse  categorie  di 
ocumenti  ed  un  indice  delle  fonti  utilizzate.   Segue  ancora  un'appendice  di  deca- 
menti  aggiunti]. 

2.  —  Bomanistische  Abtheilung.  —  Girard  (M.  P.  F.),  La  date  de  la  hi  'Aebutia* 
[Indicati  i  criteri,  che  possono  giovare  alla  determinazione  della  data  di  questa  legge, 
l'A.  confronta  alcuni  passi  di  essa  con  quelli  corrispondenti  dati  da  altre  fonti;  poi 
esamina  se  la  legge  si  debba  attribuire  al  V  od  al  VI  secolo  di  Boma,  rileva  le 
difficoltà  che  si  incontrano  nel  volerla  assegnare  al  secolo  VI,  poi  viene  al  sec.  VII 
e  rileva  la  differenza  dell'ambiente  giurìdico,  le  notizie,  che  hauno  tratto  durante 
questo  colla  nuova  procedura,  a  cui  la  legge  'Aebutia'  si  collega,  studia  appunto 
queste  relazioni:  ne  deduce,  che  la  legge 'Aebutia'  non  esisteva  ancora  nell'anno  605 
ed  esiste  già  certamente  verso  gli  anni  629-31  di  Boma,  infine  tenta  ancora  alcune 
conji^tture  intomo  agli  uffizi  tenuti  da  Aebutio  suo  autore  ed  all'epoca  loro].  — 
Kttbler  (B.),  Der  Proceae  dea  Quinctiua  und  G.  AquiUua  GaUua  [L'A.  riferendosi 
airorazione  di  Cicerone  per  P.  Quinctius  ed  al  lavoro  fatto  dal  Keller  intomo  alle 
questioni,  a  cui  le  notizie  di  quest'orazione  hanno  dato  luogo,  si  propone  di  ricercare 
se  P.  Quinzio  vinse  il  suo  processo:  perciò  incomincia  a  ricercare  quale  fondamento 
questi  credette  di  avere  nel  giure  per  poter  sperare  di  vincere;  poi  come  probabil- 
mente sentenziò  il  giudice].  —  Gradenwitz  (0.)^  TextcrUiachea  [Fra  le  ricerche 
comprese  sotto  questo  titolo,  le  quali  ci  interessano,  noto  quella  intorno  alla  '  Lei 
Falcidia  ',  le  altre  riguardano  piuttosto  questioni  filologiche].  —  Hitslg  (H.),  Bei- 
tràge  zur  Kenninisa  und  WUrdigung  dea  aogenarmten  weatgothischen  Gaiua  [L'A. 
si  occupa  prima  del  diritto  personale  e  familiare  quale  risulta  dal  codice  visigoto 
e  nominatamente  della  schiavitù,  della  patria  podestà  ed  agnazione,  del  matrimonio, 
della  tutela  e  cura;  poi  passa  al  diritto  sulle  cose,  poi  a  quello  sulle  obbligazioni, 
infine  al  diritto  sull'eredità].  —  6lrape  (E.),  Zw  Latinitdt  JusHniana  [L'A.  ricerca 
i  caratteri  della  lingua  latina  quale  ci  si  presenta  nel  codice  Giustinianeo;  perciò 
esamina  la'  scelta  delle  parole,  la  loro  disposizione  nel  periodo,  le  abbreviazioni,  le 
amplificazioni,  i  particolari  sintattici].  —  Burckhardt  GhUenberg  und  Cicero  [L'A., 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   TEDESCHI  597 

accennato  al  tentativo  Catto  dair  Innamorati  di  rivendicare  air  Italia  V  invenzione 
della  stampa,  osservando,  che  dell'uso  dei  caratteri  mobili  parlò  chiaramente  Cice- 
rone nel  <  De  natura  deorum  >,  lib.  II,  cap.  37,  TA.  spiega  meglio  il  passo  citato, 
ne  reca  àncora  nn  altro  più  notevole  del  «  De  divin.  >,  I,  13;  tuttavia  conclude, 
che  da  siffatte  notizie  al  poterai  dire  che  fin  d'allora  era  stata  inventata  la  stampa 
ci  corre  molto].  —  Krttger  (H.),  Elude  sur  Phistoire  du  droit  Bomain.  I:  La 
foUe  et  la  prodigcdilé  [di  A.  Audibert.  Il  R.  si  occupa  a  lungo  di  questo  lavoro,  che 
esamina  minutamente  e  combatte  in  molti  pnnti].  —  KÌibier(B.),  Die  Assessoren 
der  Bòmischen  Magistrate  und  Bichter.  Etne  BeeJUshistorisehe  AbJiandlung  (di 
H.  F.  Hitzig.  Il  R.  fa  appunti  ed  aggiunte  per  ciò  che  riguarda  il  materiale,  non 
trova  sostanzialmente  moltissime  novità,  ma  sopratutto  biasima  il  metodo  del  lavoro, 
che  i  particolari  inutili  e  quelli  secondari  ampliano  oltre  misura].  —  Weber  (M,,)^  Per- 
petua eausa  neUe  servitù  prediali  romane  [di  S.  Perozzi.  Il  B.  non  crede  che  le 
dimostrazioni  delFA.  siano  state  felici,  benché  il  suo  tema  fosse  assai  importante]. 

ZEITSCHRIPT  DES  VEREINS  PUER  VOLKSKUNDE  (Berlin). 

II,  I,  1892.  —  Lorariid  fE.),  Die  Frauenwettrennen  in  Padua  [L'A.,  fatto  un 
cenno  generale  sulla  corsa  delle  donne  e  sulla  fama  ch'essa  ebbe  a  Roma;  accennato 
pure  alle  relazioni,  ch^essa  ha  colla  corsa  delie  meretrìci;  studia  questa  festa  a  Pa- 
dova, esaminando  le  notizie  che  se  ne  hanno  nei  diversi  secoli  e  le  circostanze  sto- 
riche, che  vi  diedero  occasione].  ~  Kauftaiami  (F.),  Der  Matronen-Kultus  in 
Crermanien  [L*A.  studia  questo  culto  sui  monumenti  romani,  che  ce  ne  hanno  tra- 
mandato la  memoria]. 

2.  —  SchwartK  (W.),  Die  gefesseUen  Qàtter  bei  den  Indogermanen  [Indica  le 
diverse  divinità  antiche  rappresentanti  questo  mito]. 

ni,  1,  1893.  —  Lewj  (H.),  MorgenUindische  Aherglaube  in  der  Bómischen 
KaiserzeiJt  [Pubblica  e  commenta  un  ragguaglio  intorno  ad  usi  superstiziosi,  che  si 
trova  nel  €  Tosefta  »,  opera  appartenente  al  gruppo  degli  scritti  taimndietici ;  Tim- 
portanza,  che  questo  ha  per  noi,  secondo  TA.,  sta  in  dò,  che  conserva  il  ricordo  di 
antiche  costumanze  superstiziose  deirepoca  dell'impero  romano].  —  9odden(0.  M.),  Ch" 
fesseUe  Gótter  [di  F.  Stolz.  Recensione  favorevolissima  e  rilevante  l'importanza  del 
lavoro  sotto  molti  aspetti]. 

t,  —  Lewj  (E.),  MùrgefUandische  Aherglaube  in  der  Bómischen  Kaisereeit 
[Gontìaua  la  pubblicazione  citata  sopra].  —  N.  N.,  MiHf  leggende  e  9upersti£fiom 
dei  Medioevo.  II  [di  A.  Graf.  Il  lavoro,  serio  ed  erudite,  forma  un  pregevole  con- 
tributo allo  studio  delle  leggende  medievali]. 

8.  —  liwof  (F.),  AUerhi  Inschriften  aus  den  Alperdàndem  [Le  numerose  iscri- 
zioni, che  l'A.  pubblica  in  questo  articolo,  appartensrono  solo  alla  regione  alpina  te- 
desca]. —  Schatsmajr  (E.),  Villotte  Friulane  [Pubblica  alcuni  canti  popolari 
friulani,  rilevandone  in  una  breve  pre&zione  l'interesse].  —  N.  N.^  Incantamenta 
magica  graeca  latina  [ed.  R.  Heim.  Favorevole]. 

ZEITSCHRIFT    PUER    VERGLEICHENDE    LITERATURGESCHICHTE 
UND  RENAISSANCE-LITERATTJR  (Berlin). 
1893,  VI,  1-2.  --  Wlislocki  (H.  v.),  Ueber  den  Einfluss  der  Halienischen  Lite- 
raitmr  auf  die  ungarisehe, 

8.  —  Lelinerdt  (M.),  Der  Verfasser  der  *GaIH  euiusdam  anonymi  in  JFVonci- 
9eum  Petrarekam  invecHoa  \ 

ZEITSCHRIFT  PUER  WISSENSCHAPTLICHE  THEOLOGIE  (Leipzig). 

1893,  N.  S.,  I,  8.  —  Hllf enfeM  (A.),  Neue  Streitfragen  [Sotto  questo  titolo 
l'A.  tratta  delle  relazioni  tra  i  Cristiani  e  gli  Ebrei  nei  primi  secoli;  della  que- 
stione degli  indemoniati  in  Marco;  e  del  testo  greco  del  pastore  Hermas].  —  Nor- 
éen  (E.),  Unedierte  SchoUm  su  den  Beden  Qregof's  von  Nagians,  —  Frej- 
stedt  (A.),  Der  iynodaìe  Kampf  in  Pràdestinationsetreit  des  IX  Jahrhunderts. 

II,  1.  —  Hilgenfeld  (A.),  Apollonius  von  Bom,  —  Noeldeohen  (E.),  Tertut- 
han  und  das  Spiehoesen,  insbesondere  der  dram, 

Carlo  Mbrkbl. 


Digitized  by 


Google 


NOTIZIE 


Coficarso  a  pretnU  —  È  rÌAperto  dair  «  UnìoDe  cattolica  per  gli  studi  sodali 
in  Italia  »  il  concorso  a  premio  sopra  il  tema  seguente:  Stdle  eorporagioni  e  eoOegi 
déOe  arti  mikmesi  nelPetà  di  mezzo.  Premio  di  lire  settecento  :  tempo  utile  di  pr^ 
sentazione  delle  Memorie  il  81  agosto  1895.  —  La  trattazione  del  tema  deve  uni- 
formarsi a  questi  criteri:  1<»  premettere  un  cenno  generale  sulle  origini  delle  corpo- 
razioni delle  arti  e  mestieri,  specialmente  in  Italia;  2<*  esporre  lo  sviluppo  storico 
delle  arti  milanesi  nel  meio  evo;  d«  ricercare,  se  dagli  statuti  si  possa  arguire  che 
le  arti  milanesi  abbiano  serbato  un  conveniente  rispetto  alla  libertà  personale  del 
lavoro;  4»  argomentare,  sotto  quali  forme  dovrebbe  raccomandarsi  la  ricostituzione 
dei  corpi  d*arte.  —  Le  Memorie  devono  essere  presentate  alla  €  Presidenza  del- 
r Unione  cattolica  per  gli  studi  sociali  in  Italia  —  Pisa  ». 

Società  di  studi  italiani  a  JParigU  —  La  e  Sodété  d*études  italiennes  » 
costituitasi  a  Parigi,  neirintento  di  far  meglio  conoscere  ed  apprezzare  le  cose  ita- 
liane in  Francia,  ba  tenuto  già  una  serie  di  conferenze  sopra  argomenti,  che  inte- 
ressano la  storia  italiana.  Ecco  il  titolo  di  talune  delle  principali:  Oh.  Dejob,  TJn 
homme  d^état  ^ritueì  et  éhevàleresque,  Massimo  d^ Azeglio;  P.  Gauthiez,  Un  itaUen 
de  la  décadence,  TAréOn;  P.  De  Nolhac,  La  poesie  itaiienne  eontemporaine  ;  Durand- 
Gréville,  La  Joconde  de  Léonard  de  Vinci;  Jtené  de  Maulde,  L'influenee  de  Tédu- 
eation  itàUenne  sur  Fran^  I;  P.  Milliet,  Vari  symbolique  en  ItaìUe  au  début 
de  la  Benaissance, 

Inventari  dei  manoscritti  dette  biblioteche  d'ItiMa*  —  È  terminato 
il  voi.  Ili  degli  Inventari  dei  manoscritti  delle  ìnbUotecfie  d'ItaHa,  edito  dal 
prof.  G.  Mazzatinti,  e  s'è  iniziato  il  IV.  Questo  S»  voi.  s*occupa  dell'Accademia  dei 
Concordi  di  Rovigo,  delle  due  biblioteche  di  S.  Daniele  del  Friuli,  di  due  biblio- 
teche di  Ciyidale  del  Friuli,  di  sei  altre  di  Udine  e  di  quella  popolare  di  Castronovo 
in  Sicilia.  Non  occorre  più  rilevare  Timportanza  di  questi  Inventari  si  per  gli  studi 
storici  come  per  i  letterari;  rinnoviamo  la  nostra  viva  raccomandazione  di  un*  im- 
presa così  vasta  e  nobile  a  tutti  gli  studiosi,  meritando  d*essere  appoggiata  non  solo 
moralmente,  ma  col  concorso  economico  di  tutti,  mediante  Tabbonamento. 

— h- 

Annunzi  di  libri.  —  Annunziamo  senza  commenti  alcuni  pregevoli  libri^  che 
ci  vennero  favoriti  dagU  Autori  o  dagli  Editori,  i  quali  non  entrano  direttamente 
nel  programma  della  Bnnsta. 

La  gentile  signora,  che  sotto  il  titolo  Six  mois  en  ItaUe,  journal  d^wnt  iffncrante^ 
pubblicò  Tanno  scorso  un  volume  sniritalia  presente,  ha  testé  edito  coi  tipi  di  Paul 


Digitized  by 


Google 


NOTIZIE  599 

Lacomblez  (Bnizelles),  nn  grazioso  volumetto:  Sur  hi  golfèa,  Napìes  et  Solerne,  È 
nn  idillio  di  osserTazione  e  di  sentimeiito  snlle  isole  del  golfo  di  Napoli,  sul  golfo 
di  Salerno»  sa  Pesto,  Amalfi,  Sorrento  e  Castellammare.  —  Non  ci  è  possibile  ap- 
prezzare  la  Lettre  sur  le  voyage  en  BaMe  de  Pierre  BeéH,  scrìtta  dal  sig.  Angasto 
Jndlin  (Bordeaux,  1893),  non  essendoci  pervenuta  copia  del  viaggio,  a  cui  la  lettera 
si  riferisce. 

Tre  opere,  parimenti  curiose  e  notevoli,  abbiamo  ricevute  di  storia  francese.  Il 
sig.  Robert  de  Crèvecoeur,  per  mandato  della  «  Sodété  d*histoire  contemporaine  », 
ha  pubblicato  il  V*  voi.  del  Journal  d^Adrien  Duquesnoy,  deputato  del  terzo  stato 
di  Bar-le-Duc,  sur  VAeeembiUe  e(msi!Ìtuonde  (3  maggio  1789—8  aprile  1790).  Questo 
primo  volume  comprende  il  periodo  corso  dal  3  maggio  al  29  ottobre  1789  (Paris, 
Alphonse  Picard  et  fila,  1894).  —  Per  cura  del  barone  Napoleone-Giuseppe-Emesto 
di  Méneval  la  Casa  editrice  E.  Denta  di  Parigi  ha  testò  dato  in  luce  due  volumi 
di  Ménunres  paur  servir  à  Thistaire  de  Napoléon  !«'  depuis  1802  jusqu'à  1815 
del  barone  Claudio- Francesco  di  Méneval,  nato  a  Parigi  nel  1778  e  morto  in  questa 
città  nel  1850.  Basterà  avvertire,  che  il  compilatore  di  queste  Memorie  fu  segretario 
di  Napoleone  primo  console  ed  imperatore,  per  comprendere  tutta  Timportanza  della 
pubblicazione.  —  È  nota  la  prigionia  del  prìncipe  Luigi  Napoleone  Bonaparte  (poi 
Napoleone  III)  nel  castello  di  Ham  dopo  il  fedlìto  tentativo  insurrezionale  di  Bou- 
logne.  Ora  il  signor  Hachet-Souplet  in  an  bel  volume  intitolato  Louis  Napoìéon 
prisonnier  au  fort  de  Ham  (Parìs,  Denta),  coi  documenti  si  ò  proposto  di  esporre  la 
storia  vera  deirevasione  di  Napoleone  da  quel  carcere,  che  doveva  essere  per  lui  perpetuo. 

Un  elegante  volume,  edito  dalla  Casa  Bums  and  Oates  di  Londra,  comprende 
The  Ufe  of  8t.  Francis  Borgia  del  sig.  A.  M.  Clarke.  Premesse  alcune  notizie  sulla 
Casa  Borgia,  T  illustre  A.  accompagna  il  suo  protagonista,  antitesi  dei  vizi,  onde 
fu  contaminata  la  famiglia  ai  tempi  di  Alessandro  VI,  nella  fknciallezza  e  nelFado- 
lescenza,  scruta  le  ragioni  che  1*  indussero  ad  entrare  nella  Compagnia  di  Gesù,  e 
con  speciale  affetto  ne  studia  l'azione  durante  il  suo  generalato. 

È  uscita  testé  (1894)  una  nuova  edizione  tedesca  del  Bed&cker,  Ober  ItaJien, 
Risponde  a  tutte  le  ultime  innovazioni  ed  è  redatta  con  diligenza  straordinaria.  Il 
volume,  ricco  di  carte  geografiche  e  di  piani  di  città,  è  la  guida  piò.  sicura  per  il 
viaggiatore. 

Miccrdi  neoroiogici.  —  È  morto  il  29  dicembre  1898  il  rev.  Carlo  Meri- 
VALB,  decano  di  Ely,  in  età  di  86  anni.  Tra  le  numerose  sue  pubblicazioni  storiche 
ricordiamo  tre  poderosi  lavori  sulla  storia  romana:  History  of  Rome  under  the 
empire  (8  voi.,  1850-64);  FaU  of  the  roman  empire  (1853);  A  general  history 
of  Bome  (1875). 

Il  25  gennaio  u.  s.  cessava  di  vivere  in  Portogruaro,  sua  patria,  Tavvocato  Dario 
BERTOLim,  uno  fra  i  membri  anziani  della  B.  Deputazione  veneta  di  storia  patria 
«  direttore  del  Museo  nazionale  concordiese.  Disseppellì  ed  illustrò  egregiamente  la 
necropoli  dell*antica  Concordia,  adunando  nel  Museo  concordiese  una  ricca  e  ammi- 
rabile collezione  di  preziosi  dmelii.  Scrisse  pure  sulle  scoperte  di  Asolo  e  del  Cadore, 
sul  vaso  d*acqua  santa  di  Torcello,  sopra  un  peso  romano,  sulle  tavolette  cerate  pom- 
peiane. Coadiuvò  la  Deputazione  nel  lavoro  intomo  alle  vie  consolari  della  regione 
veneta.  Illustrò  le  orìgini,  le  vicende,  i  monumenti,  le  costumanze,  le  istituzioni  di 
Portogrnaro,  dimostrando  finezza  di  critica,  vivacità  e  brio  di  stile. 


Digitized  by 


Google 


600  itonziE 

È  morto  ni  febbraio  n.  9.  il  dott.  J.  B.  Eomtxb,  professore  ali*  TJniTerntà  £ 
Lipsia,  in  età  di  settant' anni.  Oltre  i  molti  suoi  lavori  paramento  giaridiei  o  ài 
storia  germanica^  gli  si  devono  dae  opere  di  storia  romana:  Proìegomena  tur  Oe- 
tehéehte  Bomt  (1862);  Bine  Biographie  éhs  rUmùehen  JurisUn  Qaim  (1883). 

Il  22  febbraio  a.  s.  moriva  in  Milano  Damano  Muoni,  nato  il  14  agosto  1820 
in  Antignate  di  Lombardia.  Illastrò  la  storia  di  Antignate,  di  Romano  in  Lom- 
bardia, di  Calcio,  di  Gorgonzola,  di  Melzo,  di  Binasco.  Collaborò  nel  Oiomaie 
araldico  del  Crollalanza  e  neiropera  del  Calvi,  Famiglie  notabili  milaneM»  Lasciò 
apprezzate  memorie  nelle  Diaaertaeioni  snlle  antichità  romane  di  Calcio,  di  Anti- 
gnate, di  Fomovo,  di  Martinengo,  e  nei  lavori  nomismatid  sulle  Zecche  éPItaUa 
del  medio  evo,  sulla  Moneta  di  Sardegna,  snlla  Zecca  di  Milano  nel  aeeoh  XV. 
Raccolse  codici  e  lettere  antografe,  che  ordinò  con  saggia  cara,  accompagnandole  di 
notizie  erudite,  come  poò  vedersi  nelle  Lettere  di  Eugenio  di  Savoia  e  nei  volumetti 
sugli  Sforza  e  sui  Governatori  di  Milano.  Archivista  di  Stato,  pubblicò  una  pre- 
ziosa relazione  '  sngli  Archivi  di  Stato  in  Milano.  Fu  uno  dà  fondatori  della 
«  Società  storica  lombarda  »  e  de' suoi  più  attivi  collaboratori. 

A  Pavia  morì  il  4  aprile  1894,  in  età  di  72  anni,  Tavr.  GiOTANin  Yidari,  va- 
lente giureconsulto,  studiosissimo  della  storia  della  sua  patria,  membro  corrìspon» 
dente  della  R.  Deputazione  di  storia  patria  di  Torino  e  presidente  del  Museo  civico 
Bonetta.  Pubblicò:  FramtQ^nùi  cronistorici  deWagro  ticinese,  2*  ediz.  in  4  voi.  (Pavia, 
Vf  Fusi,  1892);  Le  earte  storiche  di  Pavia  (nella  Miscellanea  di  storia  itàSana, 
voi.  XXVII,  1889);  Arsenak,  darsena  e  campo  del  tiro  a  segno  in  Pavia,  cenni 
cronistorici  (Pavia,  Fusi,  1892);  Saggio  storieo-fUosofieo  su  Qirdkmo  Ckardano 
(nella  Bio.  itaì.  di  filosofia,  nov.-dic.  1898). 

Il  13  aprile  scorso  moriva  in  Roma  il  principe  Baldassarre  BoNOOMPAom,  nato 
il  10  maggio  1821.  Fu  insigne  bibliofilo.  S*occupò  specialmente  della  storia  delle 
scienze  fisico-matematiche.  Repertorio  notevolissimo  a  questo  riguardo  è  il  sno  Bui- 
lettino  di  bibliografia  e  di  storia  deBe  sciente  mabematiehe  e  fiòche.  Col  Boncom- 
pagni  si  spegne  la  vita  laboriosa  d*nno  di  quei  patrizi,  ornai  si  rari  in  Italia»  che 
consacrarono  l'ingegno  e  il  danaro  alla  protezione  delle  scienze,  delle  lettere  e 
delle  arti. 

n  10  giugno  morì  a  Pozzolatico  presso  Firenze  Ferdinando  Ranalu,  nato  il 
2  febbraio  1813  in  provincia  di  Ascoli  Piceno.  Fu  scrittore  ornato  ed  eloquente, 
professore  neUlstituto  di  studi  superiori  di  Firenze  e  nelPUniversità  di  Pisa.  Scrisse 
jTarecchie  opere  storiche,  tra  le  quali  ricordiamo:  Storia  deUe  belle  arti  in  ItaUa 
(1844-45),  Storie  italiane  dal  18é6  al  1852  (1853),  Del  riordinamento  d'ItaUa 
(1859),  L'Itaha  dopo  H  1859,  Lesioni  di  storia  (1867-68). 


Ayioco  Givsbite,  DérettoTO-Otrmlis  respontabik. 


Tonino  —  Tip.  Vinaio  Bsba. 


Digitized  by 


Google 


Libri  ricevuti  in  dono. 


Albert  M.,  Les  médecins  grecs  à  Rome.  Paris,  Hachette,  1894. 

Baedeker^  Oher-Italien.  Leipzig^,  1894. 

Bailllenconrt,  Italie  (1852-1862),  Feuilìets  mHiiaires.  Paris,  Firmin-Didot,  1894. 

Beccarla  G.^  Spigolature  sulla  vita  privata  di  re  Martino  in  Sicilia.  Palermo, 

Clausen,  1894. 
Beneivennl  I.^  «  Dentro  dalla  muda  >.  Stadio  dantesco.  Catania,  Giannotta,  1894. 
Bozzo  F.,  Ija  Sicilia  e  Vltalia  dal  1848  alVepoca  presente,  Palermo,  Nocera,  1893. 
Bras>i  B.,  Gli  studenti  tedesdii  e  la  S.  Inquisizione  a  Padova  nella  seconda  metà 

delsec.  XVI.  Venezia,  Ferrarir  1894. 
Casanora  E.,  Carta  nautica  del  Reinel  di  proprietà  del  baronie  G.  Bicasoli-Firi- 

dal  fi.  Roma,  Società  edit.  Dante  Alighieri,  1894. 
Cerroti  Fr,^  Bibliografia  di  Roma  medievale  e  moderna.Voì,  I.  Roma,  Forzani,  1894. 
Cesareo  6,  A.,  La  poesia  siciliana  sotto  gli  Sve vi,  Catania,  Giannetta,  1894. 
Cipolla  C.,  Vantica   biblioteca   Novaliciense  e  il  frammento  di  un  codice  delle 

omelie  di  S.  Cesario.  Torino,  Clausen,  1894. 

—  Appunti  dal  codice  Novaliciense  del  *  Martyrologium  Adonis  » .  Torino,  Carlo 
Clausen,  1894. 

Claretta  G.,  Il  primo  segretario  del  duca  di  Savoia  Carlo  Emanuele  I  e  uno 
schiavo  a  Torino  nel  1628.  Torino,  Clausen,  1894. 

—  Alfonso  Corradi  ricordato  nei  suoi  lavori  scientifici  in  relazione  alla  storia, 
Torino,  Clausen,  1894. 

Corrispondenza  fra  Girolamo  Tirahoschi,  L.  S.  Parenti  e  A.  P.  Ansaloni.  Modena, 

Vincenzi  e  nipoti,  1894. 
Croce  B.^  La  corte  delle  tristi  regine  a  Napoli.  Napoli,  Giannini  e  figli,  1894. 

—  Di  un  poema  spagnolo  sincrono  intorno  alle  imprese  del  gran  capitano  nel 
regno  di  Napoli.  Napoli,  Giannini  e  figli,  1894. 

—  Di  alcune  obiezioni  mosse  a  una  mia  memoria  sul  concetto  della  storia.  Na- 
])oli,  tip.  della  R.  Università,  1894. 

—  Intorno  al  soggiorno  di  Garcilasso  de  la  Vega  in  Italia.  Napoli,  1894. 

—  Lodi  di  dame  napoletane  nel  secolo  XVI.  Napoli,  1894. 
D'Armailiaeq  M.,  Véglise  nationak  de  Saint  Louis  des  Frangais  à  Rome.  ìiome, 

Cnggiani,  1894. 

Del  Taso  K.,  Cenno  critico  .*iui  tempi  e  sulle  opere  di  Giacomo  Leopardi.  Pescia, 
Cipriani  e  C.  1894. 

Dittrieh  F.,  Nuntiaturberichte  Giovanni  Morones  vom  deutscJten  Kónigshofe^ 
1539-1540.  Paderborn,  Schoningh,  1892. 

Ferrai  L.  A,,  Il  processo  storico  della  chiesa  romana  nel  medioevo.  Roma,  For- 
zani e  C,  1894. 

Gatta  R.,  Il  paradiso  Dantesco,  sue  relazioni  col  pensiero  cristiano  e  colla  vita 
contemporanea.  Torino,  Paravia,  1894. 

Guardione  F.,  Lettere  inedite  dei  fratelli  Bandiera.  Catania,  Giannotta,  1894. 

Hachet-Souplet  P.,  Louis  Napoléon  prisonnier  au  fort  de  Ham.  La  ver  ite  sur 
Tévasion  de  1846.  Paris,  Dentu. 

Hervienx  L.,  Les  fabulistes  latins.  Avianus  et  ses  anciens  imitateurs.  Paris, 
Firmili  Didot  et  C.«,   1894. 

Imperiale  di  Sant'Angelo  C,  Caffaro  e  i  suoi  tempi.  Turino,  Kuux  e  C,  1894. 

Jttdlin  Ang«,  Lettre  sur  le  voyage  en  Italie  de  Pierre  Beeli.  Bordeaux.  18:j3. 

Journal  d'Adrien  Duquestw»/  sur  Vassembh-e  constituante  pnblié  par  Kob.  de  Cru- 
vecceur.  Tome  I.  Paris,  A.  Picard  et  tils,  1894. 

Magni  Ct,  Marco  Minghetti,  uomo  di  stato.  Torino,  Roux  e  C,  1S94. 

Massarani  T.,  Come  In  pensava  il  dottor  Lorenzi.  Roma,  Forzimi  e  C,  1894. 

Menerai  €.  F.,  Mémoires  pour  serrir  à  Vìiistoire  de  NnpoVon  7'^*"  depuis  1802 
jusquà  1815.  2  voi.  Paris,  Dentu,   1894. 

Morpnrgo  A.,  Un  nuovo  libro  su  Pier  Paolo  Venjerio.  Trieste,  Caprin,  1894. 

Xenmann  C,  Die  Weltstelluug  des  hìjzantiniscìien  Meichcs  von  den  Kreuzzugcn. 
Leipzig,  Duncker  nnd  Kuìiiblot,  1^94. 

Pagani  S.,  Mario  Nizzoli  umanista  e  filosofo  del  secolo  XVL  Roma,  tip.  della 
R.  Accademia  dei  Lincei,  189;J. 

Pagnotti  E.,  Relazione  di  una  nunziatura  in  Savoia  (1624-1627)  scritta  da  Ber- 
nardino Campello.  Roma,  Forzani  e  C,  1893. 

Paoli  C,  Programma  scolastico  di  paleografia  latina  e   di  diplomatica.  Voi.  II. 

Firenze,  C.  G.  Sansoni,  1894.  "  C^r^r^nìr> 

Digitized  by  VjOOv  le 


Ferrerò  D.,  Il  matrimonio  di  Maria  Elisabetta  di  Savoia- Carignano  coW arci- 
duca Banieri  d'Austria.  Torino,  tip.  de^li  Artigianelli,  1894. 

Picciola  tt.,  Letterati  Triestini.  Bologna,  Zanichelli,  1894. 

Pisani  A.,  L'ideale  politico  di  Dante.  Bari,  1893. 

Pittalaga  D.,  La  battaglia  del  Métauro.  Roma,  E.  Vo^rhera,  1894. 

Poesie  di  Don  Francesco  Dei  Medici  a  Mad.  Bianca  Cappello^  tratte  da  un  Co- 
dice della  Torre  al  Gallo  dal  conte  Paolo  Galletti.  Firenze,  stab.  Fiorentino,  1894. 

Poesie  di  mille  autori  intorno  a  Dante  Alighieri  raccolte  da  Carlo  Del  Balzo. 
Voi.  IH.  Roma,  Forzani  e  C,  1891. 

Poggi  y.,  La  strenna  savonese  jìer  Vanno  1894.  Savona,  D.  Bertolotto  e  C,  1894. 

Penta  M,  G.»  Dante  e  il  Petrarca  e  i  ragionamenti  sopra  due  versi  di  Dante. 
Città  di  Castello,  S.  Lapi,  1894. 

Rambaldi  P.  L.,  Xa  guerra  di  Venezia  col  duca  d'Austria  nel  1467  (Stanze 
d'un  contemporaneo).  Venezia,  frat.  Viscntini,  1894. 

Kamorino  F.,  Letteratura  Bomana.  Milano.  Hoepli,  1894. 

Rapisardi  M.^  Opere.  Catania,  Giannetta,  1894. 

Beìnhardt  H,,  Die  Correspondenz  von  Al  forno  und  Girolamo  Casati  mit  Ere- 
herzog  Leopold  V  von  Oesierreich   1620 1623.  Friburgi  Helvetiarnm,    1894. 

Robertson  A.,  Fra  Paolo  Sarpi  the  greatest  of  the  Venetians.  London^  Low 
Marston  a.  Co.,  1894. 

Boccili  A.,  I)e  coenohio  Crypto  ferratensi  eiusque  bibliotheca  et  codicibus  prae- 
sertim  graecis  commentarii.  Tusculì,  ex  typ.  Tusculjina,  MDCCCXCIII. 

Rodocanachi  £•,  Les  corporatiom  ouvrières  à  Bome  depuis  la  chute  de  f empire 
romain.  2  voi.  Paris,  A.  Picard  et  fils,  1894. 

Romano  G.,  Suor  Maria  Domitilla  d'Acqui  cappuccina  in  Pavia.  Pavia,  Fusi,  1893. 

Reset  M.,  Les  chroniques  de  Genève  publiées  par  H.  Fazy.  Genève,  Georg,  1894. 

8andonnÌnÌ  T.,  Commemorazione  delVabate  Girolamo  Tiraboschi.  Modena,  G.  T. 
Vincenzi  e  nipoti,  1894. 

Santi  GioY.,  Federico  di  Montefeliro  duca  di  Urbino.  Cronaca  herausgeg.  von 
H.  Holtzinger.  Stuttgart,  W.  Kohlhammer,  1893. 

Salvo  di  Pìetragauzili  R.,  Storia  delle  lettere  in  Sicilia  in  rapporto  aRe  sue 
condizioni  politiche.  Voi.  I.  Palermo,  V.  Salvo,  1893. 

Sa? ini  Fr.,  La  comunità  di  S.  Flaviano  e  la  dominazione  di  Innocenzo  IV  in 
Abruzzo  nel  1254.  Teramo,  tip.  del  «  Corriere  Abruzzese  »,  1894. 

—  Se  il  '  Castrum  Aprutiano  *  di  Gregorio  Magno  sia  Vodiema  Teramo  ecc.  Fi- 
renze, Cellini,  1892. 

—  Una  lettera  del  vescovo  Aprutino  Marino  di  Tocco  al  comune  di  S.  Elpidio 
a  mare.  Teramo,  189o. 

Schnbert  R.,  Gcschichte  des  Pirrhus.  Konigsberg,  W.  Kocb,  1894. 

Séclié  L.,  Les  origines  du  concordai.  Voi.  I:  Pie  VI  et  le  Directoire;  voi.  II: 

Pie  VII  et  le  Consulat.  Paris,  Ch.  Delagrave,  1894.^ 
Sforza  G.,  Giulio  Bezasco.  Cenno  necrologìco  (Estr.  dall'*  Archivio  storico  it.  »). 

Firenze,  Cellini  e  C,  1894. 
Solerio  G.  P«,  Bivoluzione  francese.  Milano,  U.  Hoepli,  1894. 
Sur  les  Golfes,  Naples  et  Salerne.  Journal  d*une  ignorante.  Bruxelles,  Lacomblez,  1894. 
Sutter  CmyAusLebenuyidSchriften  desMagister  Boncompagno.  Freiburg,  Mohr,1894. 
Sylos  L.,  Primo  Binascimento  Pugliese.  Trani,  Vecchi,  1894. 
Tivaroni  C,  L'Italia  durante  il  domìnio  austriaco.  Tomo  III:  L'Italia  meridio- 
nale. Torino,  L.  Roux  e  C,  1894. 
Tolomei  A,,  Scritti  vari.  Padova,  A.  Drapflii,  1894. 

Travali  G.,  Un  atto  di  assegnazione  di  dote  del  1416,  Palermo,  Bizzarilli,  1894. 
Tropea  C,  Studi  siculi  e  la  necropoli  zanclea.  Messina,  D'Amico,  1894. 
Turba  G.,  Zar  Verhaftung  des  Landgrafen   Philipp  von  Hessen,  1547.  Wien, 

Veriaff  d.  Oberrealscluile  ìm  II  Bezirke,  1894. 
Valente  A.,  Molle  Tarentum.  Taranto,  Latronica  P.,  1893. 
Vercdìi-Omcgna,  Albo  nuziale.  Vercelli,  tip.  GuUardi  e  Ugo,  1894. 
Villarl  r.,  Scritti  vari.  Bologna,  Zanichelli,  1894. 
Voigt  G.,  Pctrarque,  Boccace  et  les  débuts  de  Vhumanisme  en  Itaìit,  trad.  par 

M,  A.  Le  Munnier.  Paris,  H.  Welter,  1894. 
Zanichelli,  Studi  politici  e  storici.  Bologna,  Zanichelli,  1893. 
/dekauer  L.,  Lo  studio  di  Siena  nel  rinascimento.  Milano,  Hoepli,  1894. 
Zeloui^  Life  of  the  Princess  Borghese^  traiisl.  by  lady  Martin  with  additions  etc. 

London,  Biiras  a.  Oates,  1894. 
Zimmerniann  A.,  Kardinal  Pole,  sein  Leben  und  scine  Schrift^n.  Regensbnrg; 

F.  Pustel,  1803. 
Znmbini  B.,  Sulle  poesie  di  Vincenzo  Monti.  Firenze,  Succ.  Le  Monnier,  18^. 


TX  «^^'V 


Anno  Xl*"  ottobre-dicembre        /  Fascicolo  4* 


RIVISTA 


STORICA  ITALIANA 


PUBBLICAZIONE   TRIMESTRALE 

DAL 

Prof.   C.   RINAUDO 

CON   LA   OOLLABOBAZIOKB   DI 

PASQUALE    VILLABI,    GIUSEPPE    DE    LEVA 

B  molti  cultori  di  storia  patria 


FRATELLI   BOCCA   EDITORI 

LIBSAI   DI   >.    M.    II.   BB    D^ITAMA 

TORINO 


1894 


Digitized  by 


Google 


INDICE   DELLE   MATERIE 

contenute  nel  presente  fascicolo. 


MEMOBIE 
€•  Minatido.  —  Cammemoragione  di  Ariodante  Fc^bretU 
JD.  ChitappeUi.  —  Imerio  secondo  la  nuova  critica  storica 
€•  Merkd»  —  Ancora  di  aieuni  studi  intomo  a  Cristoforo  Coìombp 
F.  Tarducci*  —  H.  Barrisse  e  ìa  fama  di  Sebastiano  Caboto 

F.  LUmH.  --  Battaglia  di  S.  Quintino  (10  agosto  1667) 

RECENSIONI 
G»  BòberH.  —  D.  Manzohe,  I  Liguri  Bagienni  e  ìa  hro  Augusta 
C»  Binaudo*  —  E.  Rodocavaohi,  Les  corporations  ouivrières  à  Bome 

depuis  ìa  chute  de  Vemipire  romain 

A*  BonardU  —  W.  Lbnel,  Studien  zur  Geschichte  Paduas  und  Venmas 

tn  13  Jahrhundert 

G*  MaxzoHntim  —  Federico  di  Monte feì&o  duca  éP  Urbino,  Cronaca  di 

Giovanni  Santi.  Nach  dem  cod.  Vai.  Ottob.  1305  eum  erster  mak  he- 

rausgegeben  wm  Dr.  Heinrich  Holtzinger 

E*  B*  €•  —  Leader  Scott,  The  Orti  Oricelìari.  —   Id.,  Edkoes  of  M 

Florence 

G.  Ocdoni'-Banaffans.  —  A.  Eobemioìi,  Fra  Paolo  Sarpi,  the  greatest 
of  the  VeneUans 

A.  BattisteUa.  —  F.  Nani  Mocenigo,  Giacomo  Nani  —  Agostino  Nani 

Gm  Sangiargio.  —  E.  Reinhardt,  La  Corrispondenza  di  Alfonso  e  Ge- 
rolamo Casati,  inviati  di  Spagna  presso  la  Confederazione  Svizzera 
con  Leopoldo  V  Arciduca  d'Austria  (16201623) 

M.  Sehipa.  —  Ch.  Gérin,  Louis  XIV  et  le  Saint-Siège  . 

P.  Spezi»  —  A.  ToLOMEi,  Scritti  vari 

E.  Caisanùva.  —  C.  Paoli,  Programma  scolastico  di  paJeografta  latina 
e  di  diplomatica,  IL  Materie  scrittorie  e  librarie .... 

NOTE  BIBLIOGBAFICHE 

L     Storia  politica 

IL    Storia  ecclesiastica 

SFOGLIO  DI  FEBIOniCI 

V  ìd  lingua  italiana      N.  20 

2*»  in  lingaa  francese      N.  15 

3»  in  lingaa  tedesca       N.  14 

4?  in  lingaa  inglese       N.    2 

S»  in  lingua  spagnola     N.    2 

NOTIZIE 

Concorso  a  premio.  —  Società  storiche.  —  Nuovo  periodico  di  storia.  —  H 
30  settembre  a  S.  Marino.  —  Nozze  Cian-Sappa-Flandinet.  —  Onori  e 
auguri  a  Cesare  Cantù.  —  Bicordi  necrologici       .        .        .        .        i 

Indice  delle  materie  del  volume  XI i 


601 
607 
629 
654 
665 

675 
677 
679 


690 


701 
704 
709 

712 

720 
745 

763 
774 
780 
790 
790 


791 
795 


n  prezzo  d'abbonamento  alla  BMsta  Storica  è  di  L«  20  aanve 
per  tutto  11  Regno,  e  di  L.  24  per  tatti  1  Paesi  eompresi 
nelP  Unione  postale.  —  Ogni  faseleolo  separato  L.  6« 


Digitized  by 


Google 


COMMEMORAZIONE 


ARIODANTE    FABRETTI 


L*  improvvisa  morte  di  Ariodantb  Fabretti  destò  nell'  animo 
degli  Italiani,  che  rammentano  l'aspro  cammino  del  nostro  risorgi- 
mento, vivo  cordoglio,  in  tutti  i  cultori  degli  studi  storici  e  archeo- 
logici profondo  rammarico,  nei  collaboratori  e  lettori  della  Rioista 
storica  italiana  lutto  quasi  domestico.  Imperocché,  se  l'avanzata 
età  più  non  concesse  al  Fabretti  di  prestare  attivamente  l'opera 
sua  alla  nostra  rassegna,  egli  ci  fu  largo  di  consigli  e  di  conforto. 
Or  sono  undici  anni  l'illustre  uomo,  iniziando  l'impresa  e  chiaren- 
done bene  lo  scopo,  conchiudeva  con  queste  parole,  che  ci  valsero 
costantemente  di  programma  :  «  La  via,  in  cui  entra  la  Rivista 
storica,  sarà  libera  a  coloro  che  vogliono  percorrerla,  ossequenti 
alla  verità,  contrari  a  illodevoli  compiacenze,  e  fiduciosi  nel  risor- 
gimento della  patria  italiana,  che  perdura  fedele  alle  sue  tradizioni  ». 

Più  di  ducente  cultori  degli  studi  storici  seguirono  la  via  trac- 
ciata dal  Fabretti,  accogliendo  con  fede  il  nobile  invito;  primi  i 
venerandi  Giuseppe  De  Leva  e  Pasquale  Villari,  altamente  bene- 
meriti della  patria  e  della  scienza  non  solo  per  gli  scritti,  ai  quali 
ò  assicurata  fama  immortale,  ma  per  la  generosa  figliazione  di  tanti 
valenti  allievi,  onore  e  lustro  dei  loro  maestri.  Scomparirà  dal 
frontispizio  della  nostra  Rivista  il  nome  del  Fabretti,  ma  rimarrà 
intatta  la  bandiera,  ch'egli  ha  innalzato,  sorretta  dai  valentuomini, 
che  si  schierarono  nelle  sue  file. 

In  questa  fede  il  commemorare  Ariodante  Fabretti  ò  per  me, 
che  l'ebbi  a  maestro,  amico  e  consigliere  per  quasi  trent'anni,  non 
solo  un  bisogno  del  cuore,  ma  un  dovere  ravvivato  dalla  certezza 

JStfviffta  M  storia  Italiana,  XI.  40 


Digitized  by 


Google 


602  MBMORIB 

d'interpretare  i  sensi  di  tutti  i  collaboratori  della  RicUta  e  segna- 
tamente di  quei  valorosi,  6.  De  Leva  e  P.  Villari.  che  con  lui  mi 
furono  sprone  e  guida  nel  difficile  cammino. 


Ariodante  Fabretti  nacque  da  modesta  famiglia  in  Perugia  il 
1»  ottobre  1816,  quando  i  restaurati  governi  spalleggiati  dall'Austria 
imprendevano  a  demolire  l'edifizio  elevato  dalla  rivoluzione  fran- 
cese. Alle  carceri  e  ai  patiboli  il  governo  pontificio  aggiungeva  le 
armi  spirituali,  sebbene  irrugginite  dal  tempo  e  smussate  nella  co- 
scienza universale. 

Perugia  aveva  nobili  tradizioni  letterarie,  artistiche  ed  archeolo- 
giche. 11  Fabretti  giovinetto  vi  compi  i  primi  studi,  guidato  dal 
Mezzanotte  nelle  lettere  classiche,  e  spronato  dal  Vermiglioli  alla 
disamina  dei  monumenti  antichi.  Attese  pure  alle  scienze  naturali 
col  Purgotti  e  col  Bruschi.  Parve  anzi,  che  queste  dovessero  ispi- 
rare tutta  la  sua  vita,  essendosi  dedicato  nell'università  di  Bologna 
(dal  1837  al  1839)  alla  zooiatria;  ma  ritornato  in  patria,  attratto 
dalla  storia  paesana  e  dagli  insegnamenti  del  Vermiglioli,  riprese 
la  via,  su  cui  la  sua  intelligenza  aveva  fatto  i  primi  passi. 

Rovistando  gli  archivi  di  Perugia  e  di  altre  città  dell'  Umbria, 
raccolse  gran  copia  di  documenti  sui  numerosi  capitani  di  ventura, 
generati  nell'ultima  fase  del  medio  evo  da  quella  forte  regione  ita^ 
lica;  seppe,  più  per  intuizione  propria  che  per  direzione  avuta,  va- 
lersene con  metodo  scientifico  ;  e  col  valido  loro  sussidio  scrisse  le 
Biografie  dei  capitani  venturieri  deW  Umbria,  che  si  stamparono 
tra  il  1842  e  il  1845  a  Montepulciano  in  cinque  volumi,  dei  quali 
quattro  di  testo  ed  uno  di  documenti.  Pubblicazione  notevolissima 
in  sé  stessa,  ma  ancor  più,  se  la  consideriamo  in  rapporto  ai  tempi 
e  ai  mezzi,  di  cui  potè  valersi  il  giovine  Autore. 

Il  Fabretti,  sebbene  fosse  d'animo  mite  e  d' indole  quieta,  senti 
fin  dall'adolescenza  profonda  avversione  al  governo  papale  e  a  tutte 
le  tirannidi  indigene  e  forestiere,  che  opprimevano  la  libertà  della 
patria  e  del  pensiero;  perciò,  quando  s'arrischiava  la  vita  coU'ascri- 
versi  alle  società  segrete,  fu  carbonaro  e  libero  muratore.  Salutò 
con  gioia  il  risorgimento  italiano  del  1848,  e,  quando  ebbe  fatta 
mala  prova  il  liberalismo  di  Fio  IX,  accolse  con  animo  fidente  le 
idee  di  Giuseppe  Mazzini.  I  Perugini  lo  elessero  loro  deputato  al- 
l'Assemblea  costituente  romana  del  1849.  Non  prese  parte  attiva 
alle  discussioni  parlamentari;  ma  tanta  era  la  fiducia  e  la  stima,  di 


Digitized  by 


Google 


e.    RINAUDO   —   COMMEMORAZIONE  DI  ARIODANTB  FABRETTI  603 

cui  godeva,  che,  quantunque  tra  i  più  giovani  deputati,  fu  nominato 
segretario  dell*À8semblea. 

Con  la  caduta  della  repubblica  romana  termina  il  primo  periodo 
della  vita  di  Ariodante  Fabrettì»  e  cominciano  le  dure  prove  del- 
Tesilio. 


La  restaurazione  del  governo  pontificio  lo  costrinse  ad  emigrare 
dalla  terra  natia.  L'emigrazione  fu  per  lui»  povero  ed  onesto,  come 
per  tanti  illustri  e  valorosi  patriotti,  nn  periodo  di  angustie  e  di 
sofferenze  indicibili,  sopportate  con  grande  serenità  d'animo  e  di- . 
gnità  di  condotta,  ma  ad  un  tempo  stimolo  ad  una  grande  produzione 
letteraria  e  scientifica. 

Non  era  ancora  svanita  ogni  speranza  di  libertà  nella  Toscana, 
sebbene  già  contaminata  dall'invasione  austriaca;  il  Fabretti  si  ri- 
fugiò a  Firenze,  non  tanto  remota  dalla  sua  cara  Perugia,  e  sede 
prediletta  delle  lettere  e  delle  arti.  La  coltura  archeologica  attinta 
agli  insegnamenti  del  Vermiglioli  trovò  pure  un  terreno  propizio 
ad  esplicarsi  nella  patria  degli  antichi  Etruschi.  Pertanto,  mentre 
attendeva  col  Bonainì  e  col  Polidori  alla  pubblicazione  delle  Cro- 
nache e  storie  inedite  di  Perugia  dal  1150  al  1563,  che  forma- 
rono il  voi.  XVI  àe\V Archivio  storico  italiano,  iniziava  il  suo 
grande  lavoro  sulle  iscrizioni  etnische,  che  doveva  più  tardi  elevarlo 
tra  i  più  eminenti  archeologi  italiani. 

Quando  la  reazione  prese  ad  infierire  anche  nella  Toscana,  il  Fa- 
bretti, già  segretario  della  Costituente  romana  e  mazziniano,  fu  espulso 
dal  territorio  granducale  (1852).  Poverissimo  andò  ramingando  in 
Piemonte,  divenuto  asilo  sicuro  dei  patriotti  e  faro  luminoso  del 
risorgimento  nazionale.  Non  lo  attrasse  la  politica,  ma  riprese  con 
fervore  lo  studio  delle  antiche  lingue  italiche,  mentre  guadagnavasi 
uno  scarso  sostentamento  con  lezioni  private.  Parecchie  monografie 
risalgono  a  questo  periodo  della  sua  vita,  come  :  Di  alcune  iscri- 
zioni etrusche  scoperte  in  Perugia  sul  finire  del  1852;  Sopra 
due  iscrizioni  etrusche,  che  si  conservano  negli  Stati  Sardi, 
l'una  a  Genova,  l'altra  a  Torino  ;  Di  una  iscrizione  etrusca 
scoperta  nel  territorio  di  Volterra.  Solo  nel  1858  il  governo 
subalpino  lo  nominara  secondo  assistente  del  r.  museo  di  antichità 
con  uno  stipendio  meschino. 

La  grande  commozione  politica,  dalla  quale  ^rgò  il  nuovo  regno 
d'Italia  nel  1859-61,  valse  a  lenire  molti  dolori,  a  temperare  soffe- 
renze, a  correggere  ingiustizie,  e  in  particolare  modo  a  liberare  il 


Digitized  by 


Google 


604  MEMORIE 

Fabretti  dalle  strettezze,  in  cui  era  fino  allora  vissuto  ;  imperocché 
il  governo  subalpino,  per  quanto  ispirato  da  sentimenti  nazionali,  era 
naturalmente  diffidente  dei  mazziniani,  sebbene  quieti  e  laboriosi.  Fu 
un  decreto  del  dittatore  deirEmilia,  che  nominò  (22  novembre  1859) 
il  Fabretti  professore  di  lettere  italiane  nell'università  di  Modena  e 
vice-bibliotecario  deirEstense  ;  fu  un  altro  decreto  del  governo  emi- 
liano, che  lo  chiamò  (4  febbraio  1860)  alla  cattedra  di  lingue  italiche 
antiche  nelPuniversità  di  Bologna.  Compiute  le  annessioni,  un  r.  de- 
creto dell*  11  agosto  1860  lo  eleggeva  professore  di  archeologia 
nella  r.  università  di  Torino.  Il  Fabretti  gradi  rimanere  in  Torino, 
già  sua  dimora  da  otto  anni,  fornita  di  un  ricco  museo  di  antichità, 
alla  cui  direzione  venne  poi  preposto  n^l  1872;  e  in  Torino  spiegò 
la  miglior  parte  della  sua  attività  didattica  e  scientifica. 


Ariodante  Fabretti  non  ebbe  le  doti  brillanti  delTinsegnante,  non 
voce  gagliarda,  non  intonazione  incisiva,  non  copia  di  eloquio;  ma 
possedeva  virtù  più  solide  e  proficue,  come  conoscenza  profonda  della 
materia  insegnata,  idee  chiare  e  lucide,  ordine  preciso  e  opportuna 
selezione.  Non  fu  popolare  tra  gli  studenti  nel  senso,  che  comune- 
mente si  attribuisce  a  questo  vocabolo,  perchè  il  suo  portamento 
severo,  calmo  e  riservato,  ingenerava  più  rispetto  che  intima  con- 
fidenza; ma  tutti  ramarono  schiettamente,  perchè  in  lui  veneravano 
la  dottrina,  Tintegrità  del  carattere  e  la  bontà  patema. 

La  cattedra  gli  fu  eccitamento  a  nuovi  scritti.  Numerose  mono- 
grafie del  Fabretti,  per  la  maggior  parte  d'indole  archeologica, 
comparvero  nella  Nuova  enciclopedia  popolare,  nella  Rivista  con- 
temporctnea,  neXV  Archivio  storico  italiano,  nel  Ballettino  dell'Isti- 
tuto archeologico,  nelle  Memorie  della  Società  di  storia  patria 
dell'Emilia,  nelle  Memorie  e  negli  Atti  dell'Accademia  delle 
scienze  di  Torino,  negli  Atti  della  Società  di  archeologia  e  belle 
arti  per  la  provincia  di  Torino,  negli  Atti  dell'Accademia  dei 
Lincei,  neW Annuario  dell'  Università  di  Torino,  ecc.  La  sua 
fama  europea  fu  però  specialmente  determinata  dall'opera  monu- 
mentale del  Corpus  inscriptionum  italicarum  antiquioris  aeviet 
glossarium  italicum,  in  quo  omnia  vocabula  continentur  ex  Um- 
bricis,  Sabinis,  Oscis,  Volscis,  Etruscis,  aliisque  monumentis, 
quae  supersunt,  collecta,  et  cum  interpretationibus  variorum 
explicantur.  L'opera  cominciò  a  pubblicarsi  nel  1858  e  fu  termi- 
nata solo  nel  1867;  venne  dipoi  arricchita  di  tre  notevoli  Supple- 
menti, di  cui    l'ultimo  edito  nel  1878.   Non  è  qui   luogo  per  esa- 


Digitized  by 


Google 


e.    RINAUDO   —   COMMEMORAZIONE   DI   ARIODANTE   FABRETTI  605 

minare  e  mettere  in  rilievo  questa  grande  opera  scientifica  del 
Fabretti;  ma  anche  i  profani  degli  studi  archeologici  sanno,  quanto 
progresso  le  sia  dovuto  nella  conoscenza  delle  antiche  lingue  italiche. 

La  direzione  del  Museo  di  antichità  gli  fu  incitamento  a  nuovi 
scavi,  di  cui  lasciò  ricordo  in  parecchie  Memorie,  splendida  tra  le 
altre 'quella  DeWantiea  città  (T Industria  detta  prima  Bodinco- 
mago  e  dei  suoi  monumenti  (Torino,  1881);  lo  spinse  ad  arricchirlo 
di  nuovi  acquisti,  specie  subalpini,  come  può  rilevarsi  dalle  notizie, 
eh'  egli  scrisse  sul  Museo  di  antichità  della  r.  università  di 
Torino  nel  1872  e  nel  1884;  e  sopratutto  gli  consigliò  la  Rac- 
colta  numismatico,  del  r.  museo  di  antichità  di  Torino  {Monete 
consolari),  di  pp.  yiii-332,  e  lopera  monumentale,  compiuta  con  la 
collaborazione  dei  professori  F.  Rossi  e  R.  Lanzone,  //  Regio  Museo 
di  Torino  ordinato  e  descritto.  Sono  quattro  grossi  volumi,  il  1® 
e  il  2^  Antichità  egizie  di  pp.  484,  342  dei  proff.  Rossi  e  Lanzone, 
il  3*  Monete  greche  di  pp.  644  e  il  4°  Monete  consolari  e  impe- 
riali di  pp.  860  tutta  opera  del  Fabretti. 

Negli  ultimi  anni  di  sua  vita,  quando  le  fatiche  deirinsegnamento 
erangli  divenute  troppo  gravi,  e  pia  non  poteva  attendere  con  la 
consueta  solerzia  ai  lavori  archeologici,  quasi  a  riposo  della  mente 
il  Fabretti  tornò  a'  suoi  studi  giovanili.  Si  procurò  una  piccola 
stamperia,  e  passava  le  giornate  componendo  co'  suoi  tipi  e  stam- 
pando con  Topera  delle  sue  mani  i  Documenti  e  le  Cronache  di 
Perugia,  di  cui  dette  in  luce  ben  sei  volumi,  con  prefazioni  sto- 
rico-critiche, annotazioni  dichiarative  e  ordinati  indici  dei  nomi  e 
delle  cose.  Lo  scarso  numero  di  esemplari  impedi  forse  a  molti 
cultori  delle  nostre  storie  municipali  di  trarre  profitto  da  questa 
pubblicazione,  che  meriterebbe  una  edizione  nuova  nella  raccolta 
della  Deputazione  di  storia  patria  per  le  Marche  e  TUmbria. 


Assai  spesso  gli  eruditi  e  gli  scienziati  difettano  di  senno  pratico 
nelle  amministrazioni,  oppure  le  sdegnano,  quasi  abbiano  consumato 
tutto  Tintelletto  nelle  indagini  o  nella  speculazione.  In  Ariodante 
Fabretti  invece  il  buon  senso  fu  compagno  fidato  della  rettitudine, 
la  perspicacia  nelle  faccende  amministrative  fu  all'altezza  della  in- 
telligenza scientifica,  l'indipendenza  dell'opinione  assoluta  anche  di 
fronte  ai  più  intimi  e  cari  amici.  Non  ebbe,  e  fu  pregio  singolare 
in  tempi  torbidi  di  rivoluzioni,  attitudine  alcuna  agli  intrighi  e  ai 
maneggi  della  vita  pubblica;  per  troppa  riservatezza  e  fors'anco  a 
causa  della  debolezza  del  suo  timbro  vocale,  pur  cosi  dolce  e  carez- 


Digitized  by 


Google 


606  MEMORIE 

zeTole  come  il  suo  volto  abbellito  dalla  folta  barba  fluente  sul  petto, 
non  era  ioclinato  ad  una  parte  attiva  in  aasemblee  deliberanti. 

Tuttavia  la  nativa  Perugia  lo  elesse  suo  deputato  nel  1876  e  il 
governo  del  Re  lo  nominò  senatore  nel  1880.  La  citt&  di  Torino 
l'ebbe  amministratore  sagace  dell'  Istituto  delle  figlie  dei  militari, 
promotore  e  presidente  della  Società  di  cremazione,  suo  consigliere 
municipale  e  membro  di  parecchie  commissioni  cittadine.  Non  fu 
appariscente  l'opera  sua,  ma  tornò  molto  proficua  al  bene  pubblico, 
perchè  ispirata  da  una  mente  lucida  e  colta,  diretta  da  un  singolare 
buon  senso  e  sorvegliata  da  una  coscienza  integra  e  pura. 

Sebbene  alieno  dagli  onori  per  principii  e  per  indole,  gli  onori  lo 
ricercarono  dopo  il  1860,  quasi  a  compensare  l'oscurità,  in  cui  aveva 
trascorso  il  primo  laborioso  periodo  della  sua  vita.  Fu  commenda- 
tore della  corona  d'Italia,  uffiziale  mauriziano,  cavaliere  e  consigliere 
del  merito  civile  di  Savoia,  cavaliere  della  legione  d'onore  di  Francia 
e  della  Rosa  del  Brasile.  L'Accademia  delle  scienze  di  Torino  lo 
noverò  tra  i  suoi  membri,  e  lo  volle  suo  presidente  e  direttore  della 
classe  delle  scienze  morali,  storiche  e  filologiche;  fu  membro  dell'Ac- 
cademia dei  Lincei,  dell'  Istituto  lombardo  di  scienze  e  lettere,  del 
r.  Istituto  veneto  di  scienze,  lettere  ed  arti,  delle  Deputazioni  di 
storia  patria  della  Toscana-Marche-Umbria  e  della  Romagna  e  della 
Società  reale  di  Napoli,  presidente  della  Società  di  archeologia  e 
belle  arti  della  provincia  di  Torino,  socio  corrispondente  dell'Acca- 
demia della  Crusca,  dell' Istituto  di  Francia,  dell'Acaderoia  de  l'bi- 
storia  di  Madrid  e  dell'imperiale  istituto  archeologico  germanico. 
Questi  onori  dimostrano  l'alta  estimazione,  che  i  Governi  e  gli  Isti- 
tuti scientifici  ebbero   per  l'opera   di  Ariodante  Fabretti. 

Dell'estimazione  e  dell'affetto  universale  fu  interprete  fedele  la 
cittadinanza  di  Torino,  quando  con  vivo  dolore  ne  apprese  la  morte 
improvvisa  avvenuta  in  Monteu  il  15  settembre,  e  quando  ne  accom- 
pagnò riverente  e  commossa  al  camposanto  la  salma,  che,  ridotta 
in  cenere  dal  fuoco  purificatore  dell'  ara  crematoria,  dovette  con 
rammarico  restituire  alia  diletta  Perugia. 

Dell'alta  stima  e  della  viva  affezione,  ch'ebbero  per  Lui,  ed  hanno 
tuttora  per  la  Sua  memoria  i  collaboratori  della  Rioista,  vorrei 
essere  stato  io  interprete  meno  indegno,  perché  a  commemorarlo 
mi  spinse  non  la  consuetudine  e  l'ufficio  mio,  ma  l'impeto  del  cuore 
e  la  gratitudine  imperitura  del  discepolo  per  il  grande  maestro. 

C.    RlNAUDO. 


Digitized  by 


Google 


MEMORIE 


Irnerio  secondo  la  nuova  critica  storica. 


È  notevole  come  il  centenario  della  Università  di  Halle,  da  poco 
tempo  celebrato,  abbia  uno  speciale  rapporto  di  colleganza  colle  feste 
nniversitarie  bolognesi  del  1888.  Difatti  come  in  qael  tempo  àlValma 
mater  legum  inviava  la  dotta  figlia  dalle  rive  della  Saale  il  libro 
pregevolissimo  di  Ermanno  Pitting  sui  primordi  dello  Stadio  bolo- 
gnese, cosi  oggi  per  le  feste  di  Halle  lo  stesso  insigne  medioevalista 
di  quella  Università  torna  ad  illustrare  le  glorie  di  Bologna,  pub- 
blicando le  Quaestiones  de  turis  subtilitatibus  di  Irnerio  note  sol- 
tanto per  nome,  e  contemporaneamente  una  fin.  qui  sconosciuta 
Summa  Codicis  del  grande  dottore  di  Bologna. 

Di  queste  opere  intendiamo  dare  notizia,  perchè  questi  trattati 
imeriani,  oltre  ad  essere  fonti  di  molta  importanza  per  la  storia  del 
secolo  XI,  e  per  la  storia  del  diritto,  sono  di  molto  valore  per  la 
storia  generale  della  cultura  nel  Medioevo.  Inoltre  mentre  finora 
soltanto  la  tradizione  secolare  affermante  la  grandezza  d*  Irnerio 
giustificava  Taureola  misteriosa  di  gloria,  che  circondava  il  leggen- 
dario dottore  bolognese,  queste  due  opere  rivelano  una  potenza  mi- 
rabile di  intuizione  e  di  elaborazione  scientifica,  che  offusca  ogni 
altra  ^oria  del  periodo  bolognese. 

Se  non  che  per  bene  intendere  il  valore  storico  di  queste  sco- 
perte dovute  al  Pitting,  è  necessario  tracciare  almeno  per  linee  prin- 
cipali lo  stato  dell'attuale  critica  storica,  tanto  circa  le  condizioni 
della  cultura  giurìdica  nell'età  pre-irneriana,  quanto  circa  la  storia 
d'Imerìo.  E  questo  esame  è  importante  a  farsi,  perchè  la  storia  della 
rinascenza  giuridica  del  secolo  XI  si  collega  colla  storia  della  rina- 
scenza della  cultura,  di  cui  fu  quella  una  delle  prime  manifestazioni. 
Difatti  le  nozioni  del  diritto,  prima  conservate  nelle  scuole  di  arti 
liberali  del  trivium^  in  quel  secolo  assorgono  a  dignità  di  scienza, 
ed  è  un  magigter  in  artibus,  Irnerio  volgentesi  agli  studi  giuridici, 
che  opera  questa  divisione. 


Digitized  by 


Google 


608  MEMORIE 

Risorto  il  diritto  romano,  in  Bologna  pur  fioriscono  Vars  dictandù 
primo  passo  al  colto  della  eleganza  della  forma,  che  rese  famosi  gli 
umanisti,  e  Vars  dicendi  che  doveva  formare  gli  eloquenti  giuristi, 
i  grandi  oratori  politici  e  i  colti  ambasciatori  dei  secoli  XV  e  XVL 
Anche  le  scuole  filosofiche  del  tempo  sentirono  1* influenza  della 
grande  vitalità  delle  scuole  giurìdiche,  che  si  manifestò  nei  rapporti 
che  con  queste  ebbero  Abelardo,  Pier  Lombardo,  e  Giovanni  di 
Salisburj,  e  nella  lotta  contro  l'abuso  della  dialettica  che  i  legisti 
iniziano  con  Riccardo  Malombra.  Accanto  alla  scuola  del  giure  in 
Bologna  incomincia  un  tale  movimento  letterario,  da  essere  o^i 
considerata  Bologna  come  il  centro  donde  avrebbe  avuta  orìgine  la 
scuola  del  dolce  stil  nuovo  (1):  pure  sappiamo  che  l'Alighieri  vi  fu 
a  studio.  Anche  la  vita  sociale  doveva  rapidamente  riformarsi  sotto 
Tinfluenza  delle  scuole  del  giure. 

Il  diritto  sorto  a  nuova  vita  fu  per  tre  secoli  uno  degli  elementi 
precipui  della  vita  intellettuale  italiana,  come  poi  per  altri  tre  se- 
coli lo  fu  l'arte.  Come  la  città  fu  il  teatro  dell'arte,  quando  il  popolo 
in  Borgo  Allegrì  festeggiò  il  rìsveglio  delle  arti  figurative,  cosi  la 
città  era  una  scuola  di  diritto,  quando  Azone  in  Bologna  insegnava 
sulla  pubblica  piazza  dinanzi  a  migliaia  di  uditorì. 

Dopo  la  splendida  dimostrazione  data  dal  Savigny  a  prìncipio  di 
questo  secolo,  che  l'uso  pratico  del  diritto  romano  si  conservò  tena- 
cemente per  tutto  il  perìodo  medioevale,  soltanto  in  questi  ultimi 
anni  si  fece  viva  la  dìsputa  sulla  tenacità  della  tradizione  scienti- 
fica di  tale  dirìtto  in  quella  età.  E  primo  e  più  valorosamente  di 
tutti  il  Pitting  ha  sostenuto,  e,  secondo  noi»  dimostrato  in  una  lunga 
serie  di  sapienti  monografie  (2)  la  persistenza  di  quella  tradizione 
a  traverso  il  Medioevo  fino  al  sorgere  dello  Studio  bolognese,  rac- 
cogliendo elementi  di  prova  da  antiche  testimonianze  sulla  condi- 
zione degli  studi  nei  vari  secoli,  dando  alla  luce  una  letteratura 
giuridica  che  collega  Giustiniano  ad  Imerio,  e  formulando  dei  criteri 
onde  distinguere  le  scritture  pre-irneriane  da  quelle  bolognesi. 

Contro  la  geniale  intuizione  e  dimostrazione  del  Pitting  sorse  per 


(1)  Monaci  in  «  Nuova  Antologia  >^  Ser.  II,  voi.  XLVI,  1884,  p.  612.  —  Casini 
in  e  Giorn.  stor.  della  lettcr.  ìtal.  »,  1,  5  seg^g^. 

(2)  Pitting,  Ueb.  d.  sogen.  Turiner  InMtUuHonenghs,  u,  d,  9og,  Brachylogu»,  1670. 

—  j&.  Castrewte  PecuKtim,  1871.  —  Oìoste  £.  d.  Except  Leg,  Bom.  d.  Petrus,  1874. 

—  Z.  Gesch,  d,  Bechtswtssen.,  1875.  —  Jur.  Sehrift.  d.  fruh.  MiUeìaU.,  1876.  —  Ueb. 
d .  Heimath  «.  d,  Alter,  d.  sog.  Brackylogus,  1880. 


Digitized  by 


Google 


L.  CHIAPPBLLI  —  IRNBRIO   SECONDO   LA.  NUOVA   CRITICA   STORICA       609 

primo  il  Conrat  professore  in  Amsterdam  (1)  il  quale  contradiceva 
alle  nuove  vedute,  ritenendo  che  il  primo  Medioevo  ci  abbia  trasmesso 
soltanto  dei  vestigi  di  una  trattazione  pratica  del  diritto;  quindi 
confinava  la  cosi  detta  letteratura  pre-irneriana  arbitrariamente 
parte  nella  età  giustinianea,  parte  nel  periodo  bolognese,  sostenendo 
che  i  primi  bagliori  della  scienza  novella  appariscono  soltanto  a  mezzo 
il  secolo  XL  Secondo  il  Conrat  il  più  remoto  Medioevo  non  conosce 
più  il  Digesto,  e  la  trattazione  delle  fonti  è  puramente  grammati- 
cale 0  pratica.  À  questi  attacchi  rispose  vigorosamente  il  Pitting  (2), 
mostrando  la  continuità  della  tradizione  anche  rispetto  al  Digesto, 
la  persistenza  dell*  insegnamento  nelle  scuole,  e  l'esistenza  di  una 
letteratura  avente  carattere  scientifico. 

Le  idee  del  Conrat  furono  accolte  anche  dal  Flach  di  Parigi  (3) 
in  un  libro  scritto  in  forma  attraente  ma  di  criteri  assolutamente 
negativi,  che  spinsero  aireccesso  le  tesi  del  Conrat,  giungendo  per- 
fino a  negare  resistenza  di  scuole  giuridiche  nella  Francia  medio- 
evale: il  Pitting  (4)  con  un  nuovo  scritto  rendeva  cavalleresca- 
mente  alla  Francia  il  vanto  di  avere  avuto  antichissime  scuole  di 
diritto,  fondandosi  su  testimonianze  fino  ad  oggi  inosservate. 

Intanto  il  Conrat  in  seguito  a  un  più  largo  esame  di  fonti,  e  a 
nuove  pubblicazioni  di  testi  nella  sua  recentissima  —  Storia  delle 
fonti  e  della  letteratura  del  diritto  romano  nel  più  remoto  Medio- 
evo (5)  —  spostava  alquanto  la  sua  antica  opinione,  riportando 
verso  il  mille  l'aurora  degli  splendori  bolognesi.  Avevano  intanto 
veduta  la  luce  alcuni  nuovi  testi,  fra  i  quali  meritano  specialmente 
d'essere  ricordati  i  seguenti,  cioè  la  Glossa  Pistoiese  al  Codice, 
il  De  CrimincUibus  eausis,  e  la  nuova  edizione  della  Glossa  di 
Colonia  che  il  Pitting  riferisce  a  Walcausa,  e  che  ci  mostra  la 
scuola  longobardistica  di  Pavia  ad  un  alto  grado  di  studi  sul  diritto 
romano  in  pieno  secolo  XI  (6).  Salvo  qualche  lieve  discrepanza  le 
vedute  del  Pitting  furono  accolte  dallo  Stintzing,  dal  Rivier,  dal 
Ficker,  dal  Landsberg,  dallo  Schupfer,  dallo  Zdekauer,  e  da  altri 


(1)  Conrat,  D.  Epitome  ExacUs  regibus,  1884. 

(2)  FiTTiNO,  Z.  Gesch.  d.  Bechtswissenach.  im  Mitteìaìter  (in  «  Zeitschr.  d.  Sav.  » , 
Stift.  VI).  —  FiTTiKQ,  Uéb.  neue  Beitràge  e,  Gesch»  d,  Bechtswissensch.  im,  frUh, 
Mitteìaìter  (ìd.«  Zeitschr.  d.  Sav.  *,  Stift.  VII). 

(3)  Flach,  Études  critiques  sur  Vhist.  du  Droit  Bomain  au  Moyen  Age,  1890. 

(4)  FiTTiNG,  Le  scuoìe  di  diritto  in  Francia  durante  V XI  secolo  («  Ball.  deU'Ist. 
di  Dir.  Rom.,  anno  VI,  fase.  8  e  4). 

(5)  CoMRAT,  Gesch,  d.  QueU,  u.  Liter,  d,  ròm.  Bechts  im  fruh,  Mitteìaìter,  1889-91. 

(6)  FiTTiNG,  Die  Institutionenglossen  des  GucUcausus,  1891. 


Digitized  by 


Google 


610  MEMORIB 

?aloro8Ì  storici,  ai  che  la  tesi  della  continaità  della  tradisione  eeien- 
tìfica  nell'età  di  mezio  ò  Topinione  oggi  dominante.  Inoltre  si  ò 
potato  giungere  fino  a  mostrare,  come  la  fiorente  scQola  bolognese 
basa  la  saa  scienza  sopra  nn  fondo  antico,  ^e  che  è  in  stretto  rap- 
porto con  più  vetaste  scaole. 

Queste  tesi  del  Pitting  trovano  esatto  riscontro  in  ciò  che  le  re> 
centi  scoperte  della  critica  storica  han  posto  in  lace.  Oggi  le  soli- 
tadini  del  Medioevo  si  illuminano  e  si  popolano;  del  fondo  severo 
di  quella  età  sorgono  delle  figure  maestose  aventi  un'impronta  ca- 
ratteristica. Il  culto  della  latinità  apparisce  non  interrotto,  tanto 
che  nel  secolo  XI  vi  è  ancora  chi  scrìve  in  nn  latino  non  indegno 
di  un  umanista;  Anselmo  il  Peripatetico  (1)  nello  studio  di  Cicerone 
precorre  il  Petrarca,  mentre  già  papa  Silvestro  II  nelle  sue  lettere  par- 
lava come  un  letterato  del  Rinascimento  (2).  Quasi  ogni  giorno  si 
rintracciano  nuove  scuole;  siamo  certi  ormai  che  dove  era  una  cat- 
tedrale o  un  monastero  era  anche  una  scuola,  ove  la  dialettica,  la 
grammatica,  la  rettorica,  e  il  diritto  fiorivano.  I  cataloghi  delle 
biblioteche  medioevali  anche  d'Inghilterra,  di  Qermania  e  di  Francia 
attestano  ricchezza  di  cultura  classica.  Lo  stesso  Carlo  Magno  si 
serviva  per  sigillo  di  un'antica  gemma  rappresentante  Giove  Sera- 
pide,  e  la  sua  scuola  palatina  era  divenuta  una  specie  di  accademia 
internazionale  di  scienze.  La  scrittura  e  l'architettura  conservavano 
vive  le  tradizioni  romane,  e  ben  presto  a  modelli  classici  s'inspirava 
l'arte  pisana. 

Come  è  spanto  il  Medioevo  romantico,  convenzionale  dalle  poe- 
tiche leggende,  cosi  va  tramontando  il  Medioevo  sinonimo  di  tenebre 
e  di  caligine,  e  la  barbarie  si  arresta  alla  invasione  dei  barbari. 
Tenebre  invece  sono  nella  mente  nostra,  che  non  ha  ancora  di  quella 
età  una  conoscenza  piena  e  sicura,  simile  a  Fausto  che  non  sa  di- 
stinguere l'intuizione  personale  dello  spinto,  dalla  sua  essenza. 

Venendo  ora  a  parlare  delle  ricerche  storiche  moderne  sopra 
Irnerio,  possiamo  affermare  che  da  Savigny  in  poi  fino  a  pochi  anni 
addietro  non  era  stato  fatto  un  passo  innanzi  (3).  Quindi  l'opera 
d'Irnerio  era  riguardata  come  un  monumento  solenne  e  misterioso 
sorgente  nelle  solitudini  del  secolo  suo,  come  la  sfinge  in  mezzo  al 
deserto.  Soltanto  la  tradizione  secolare  afiermava  la  grandezza  sua. 


(1)  DCxMLBu,  Afuehn  d.  Peripatetiker,  Halle,  1872. 

(2)  GiBBEBRBCHT,  Getck.  d.,deut8ch.  Kaiser zeit,  P.  I,  voi.  2%  cap.  17. 

(8)  È  pur  sempre  da  ricordarsi  il  giovanile  scritto  di  À.  Dei.  Vecchio,  Di  Im/erio 
e  delia  sua  scuola,  1869. 


Digitized  by 


Google 


L.  CHIAPPELU  —  IRNERIO   SECONDO  LA   NUOVA   CRITICA   STORICA      61 1 

A  tempo  di  Savigny  appariva  Irnerìo  soltanto  in  sette  docaraenti  ;  oggi 
possediamo  andici  carte  che  lo  riguardano  (1),  ove  comparisce  come 
giudice  e  come  causidico  dal  1113  al  1125  o  nei  placiti  di  Matilde 
0  a  servizio  dell*  imperatore  Enrico  IV.  Quindi  si  era  costretti  a 
ristringere  la  sua  operosità  scientifica  presso  a  poco  dal  1088  al 
1126.  Sembrava  infatti  dal  materiale  posseduto,  che  da  un  lato  nel 
1113  godesse  di  una  reputazione  già  assicurata,  e  dall'altro  che 
avesse  lungamente  vissuto,  giacché  la  cronaca  Urspergense  lo  ricorda 
a  proposito  dell'impero  di  Lotario  II  (1125-1137). 

Ma  alla  penuria  dei  dati  storici  per  ricostruire  la  sua  vita  faceva 
strano  contrasto  la  ricchezza  delle  tradizioni  che  a  lui  si  ricolle- 
gavano. Intorno  a  questa  misteriosa  figura  si  formava  un  ampio  ciclo 
di  leggende  e  di  tradizioni,  come  del  resto  intorno  ai  nomi  più  il- 
lustri del  Medioevo:  e  queste  leggende  abbracciano  tutta  la  sua 
operosità  scientifica.  Come  Irnerio  dalle  arti  liberali,  che  professò 
in  Bologna,  si  volse  agli  studi  del  diritto  noi  sappiamo  con  sicurezza. 
Una  leggenda  lo  fa  compagno  di  S.  Lanfranco  di  Pavia,  col  quale 
avrebbe  cominciato  il  nuovo  insegnamento,  avendo  trovati  in  Bologna 
i  testi  della  legislazione  giustinianea.  Secondo  un'altra  leggenda, 
riferita  da  Enrico  di  Segusia,  Irnerio  interrogato  da  un  teologo  sul 
significato  della  parola  as  a  proposito  di  un  luogo  della  Bibbia, 
sarebbesi  volto  agli  stadi  del  diritto  classico.  Secondo  la  tradizione 
di  Odofredo  relativa  al  trapasso  dei  libri  legales  e  della  scuola  di 
diritto  da  Roma  a  Ravenna  e  quindi  a  Bologna,  parrebbe  che  Ir- 
nerio in  questa  occasione  lasciasse  gli  studi  letterari.  Un'altra  tra- 
dizione, e  la  più  verosimile,  è  che  Irnerìo,  secondo  Burcardo  di 
Ursperg,  ad  petitionem  Matildae  comitissae  avrebbe  volta  la  sua 
mente  ai  nuovi  studi  (2). 

La  leggenda  segue  anche  Irnerio  insegnante,  e  nella  sua  luce 
poetica  nasconde  un  alto  significato  storico;  difatti  le  tradizioni  con- 
giungendo  Irnerio  al  pavese  Lanfranco,  alle  scuole  di  Costantinopoli, 
di  Roma,  di   Ravenna  e  di   Pisa,  indicano  i  legami  che  la  scienza 


(1)  U  Fieker  ha  il  merito  di  avere  in  questi  ultimi  tempi  scoperto  qualche  nuovo 
dato  per  la  biografia  d'Irnerio.  Giustamente  il  Pitting  rigetta  come  relativi  a  questo 
dottore  i  due  documenti  del  1100,  ove  è  parola  di  un  Ouamerius  potestà  di  Mon- 
selice  (Gloria,  Monumenti  dèW  Univ,  di  Pctdova,  107  segg.  —  Ricci,  I  primordi 
dello  Studio  di  Bologna,  doc.  XI  e  XII). 

(2)  Questa  tradizione  è  avvalorata  dall'avere,  secondo  Odofredo^  Pepo  insegnato 
auetoritaie  sua,  quasi  in  contrapposto  alla  peHtio  della  contessa  toscana,  e  dalla 
frequensa  dei  giudici  romagnoli  nei  placiti  di  Matilde;  fra  questi  nel  1113  si  trova 
anche  Irnerìo. 


Digitized  by 


Google 


612  MEMORIE 

bolognese  ebbe  coi  più  importanti  centri  di  cultura  del  più  remoto 
Medioevo.  Questa  ricca  fioritura  di  leggende  accompagna  il  grande 
legista  fino  alla  morte  ;  il  racconto  di  Aristotele  morente  che  indica 
il  continuatore  delle  sue  dottrine,  viene  applicato  ad  Irnerio  e  alla 
successione  della  sua  scuola  (1).  Tutta  questa  varietà  e  ricchezza 
di  tradizioni  formatesi  intorno  ad  Irnerio  come  luminosa  aureola  di 
gloria,  attesta  la  sua  grandezza,  e  il  valore  storico  che  egli  ebbe 
nello  svolgimento  della  cultura,  come  d'altra  parte  dimostra  che 
Tantico  tempo  ebbe  l'intuizione  che  egli  dominava  due  età,  riassu- 
mendo il  vecchio  sapere  giuridico  e  dando  nuova  forma  e  nuovo 
contenuto  alla  scienza  romanistica. 

Del  rimanente  fino  ad  oggi  si  sapeva  che  Irnerio  insegnò  a  Bo- 
logna, che  dopo  aver  servito  la  contessa  Matilde  si  gettò  in  braccio 
di  Enrico  IV  imperatore,  e  poi  di  Enrico  V  contro  il  papa  Gelasio  IL 

Un  grande  progresso  negli  studi  irneriani  è  segnato  dalle  feste 
bolognesi  del  1888;  in  quella  occasione  studiosi  italiani  e  stranieri 
portarono  ricco  contributo  alla  conoscenza  dei  primordi  dello  Stadio 
bolognese,  e  della  scienza  dei  primi  glossatori  (2).  Il  eh.  Pitting  (3) 
in  un  libro  splendido  sulle  orìgini  di  quello  Studio  acutamente  illu- 
strava i  documenti  relativi  alla  vita  d' Irnerio  accuratamente  rac- 
colti dal  Ricci  (4),  e  le  tradizioni  irnerìane.  Inoltre  il  Pescatore  di 
Greifswald  in  una  pregevolissima  monografia  sulle  glosse  d'Imerio  (5) 
ci  dava  a  conoscere  per  la  prima  volta,  che  le  chiose  dovute  al  grande 
maestro  di  Bologna  si  contano  a  migliaia,  che  sono  un  apparato 
completo  alle  fonti  giustinianee,  di  guisa  che  i  suoi  successori  in 
gran  parte  si  sono  giovati  dell'ampio  materiale  scientifico  del  loro 


(1)  TijEASsiA,  Note  per  ìa  storia  dei  Diritto  romano  nel  Medioevo.  Firenze,  1892 
(dal  voi.  per  le  onoranze  a  F.  Serafini). 

(2)  Alcune  glosse  d*  Irnerio  faron  da  noi  pubblicate  nel  1886  col  titolo  :  Glosee 
d^ Irnerio  e  delia  8ìéa  ecmla  (in  «  Mem.  d.  Acad.  d.  Linoei  ».  Serie  4%  voi.  2^).  — 
Nel  1888  furono  pubblicate  alcune  altre  da  GoauoLO,  Gheee  Pre-Aceursiane,  1888 
—  ed  il  Gloria  dava  alla  luce  Tautografo  dimeno  da  un  documento  padovano  del  1116 
(Globu,  Autografo  d^Imerio  e  orbine  deUa  Univereità  di  Bologna,  1888).  — 
Merita  di  essere  ricordato  qui  anche  un  Formularium  tabeUionum,  che  il  Palmieri 
(Appunti  e  documenti  per  la  storia  dei  Glossatori,  I,  1898)  ha  pubblicato  come 
opera  d*Imerlo,  raffazzonata  da  un  notare  pratese  del  see.  XIII:  ma  sebbene  possa 
trovarsi  qualche  argomento  per  supporre  che  il  nucleo  originario  del  lavoro  sia  opwa 
imerìaDa,  pure  rattribazione  non  è  ancora  ben  sicura,  nò  la  scienza  ha  su  questo 
proposito  pronunziata  alcuna  parola. 

(3)  FiTTiNG,  D.  Anfdnge  d,  BecMeBchuIe  eu  Bologna,  1888. 

(4)  Ricci,  I  primardi  dello  Studio  di  Bologna,  1888. 

(5)  Pescatore,  D,  Ghssen  d.  Imertus.  Greifewald,  1888.  Non  tratteniamo  i  let- 
tori di  questo  periodico  sulle  nuove  osservazioni  fotte  da  Pescatore  sulle  sigle  irne- 
riane,  perchè  questo  argomento  richiederebbe  larga  esplicazione  e  forse  non  conforme 
all'indole  del  periodico. 


Digitized  by 


Google 


L.  CHIAPPELLI  —  IRNERIO   SECONDO   LA   NUOVA   CRITICA   STORICA      613 

maestro.  Insomma  per  questo  libro  si  cominciò  a  intuire,  che  il 
secolare  lavorio  della  scuola  di  Bologna  non  fu  in  gran  parte 
che  Tesplicazione  della  potente  iniziativa  scientifica  d^Irnerio,  il  quale 
riassumendo  tutto  il  vecchio  sapere,  e  riannodandosi  alle  tradizioni 
classiche  aveva  distaccata  la  giurisprudenza  dalle  scienze  del  trivium 
e  con  una  straordinaria  forza  di  intuizione  e  di  comprensione  aveva 
saputo  ridestarla  a  nuova  vita.  Difatti  appariva  già  avere  egli  dato 
un  avvio  fecondo  alla  ricomposizione  dei  testi  del  Corpus  iuris, 
allo  studio  per  la  loro  distribuzione,  per  la  critica  del  testo,  e  per 
la  loro  illustrazione. 

Interessa  quindi  di  vedere  quale  nuovo  contributo  recano  alla 
conoscenza  del  primo  e  principale  legista  bolognese  e  della  sua  ope- 
rosità scientifica  i  nuovi  scritti  irneriani  scoperti  e  illustrati  dal  Pitting. 

Le  Quaestiones  de  iuris  subtilitatibus  (1)  cominciano  con  una 
introduzione  allegorica,  forma  prediletta  del  Medioevo,  e  che  pur 
sembra  una  eco  lontana  di  tradizioni  classiche  (2).  In  essa  sembra 
che  l'autore  faccia  allusione  al  suo  passaggio  agli  studi  giuridici  e 
alle  sue  precedenti  peregrinazioni,  là  dove  scrive  :  —  hoc  (Justitiae 
templum)  michi  ^pattanti  forte  negue  talia  cogitanti  conspeetum 
est:  forse  altri  dettagli  di  questa  allusione  rimangono  nella  pe- 
nombra (3). 


a)  'Quaettianes  de  iuris  tubHUiaiibm^  mit  ein,  EMeiiung  herausgepeben 
.  Pitting.  Berlin^  Gnttentag,  1894.  Questo  trattato  è  stato  scoperto  dal  Pitting 
in  dae  mss.,  Pano  appartenente  alla  Biblioteca  di  Trojes  (prima  metà  sec.  XII),  che 
comprende  la  Summa  Codieis  d*Imerio,  la  Summa  ìsgis  Langobardontm  edita  da 
Anbohùtz,  Taltro  della  Universitaria  di  Leida  (fine  sec.  XII).  Questo  è  corretto  sa 
dne  mss.  più  antichi,  e  contiene  il  trattato  sulla  AequiiM,  le  formule  processuali 
pubblicate  da  Fittuio  .(/ur.  8chr.,  p.  78  segg.  e  171  seg.),  ìtiDisHncHo  d*Imerio 
snìVItUeresse  che  costituisce  il  tit.  VII^  31  della  Summa  Codieis,  e  un  frammento 
avente  la  sigla  I,  oltre  ad  altre  scritture  pre-imeriane,  e  dei  primi  tempi  bolognesi. 

(2)  Vedasi  Empedocle,  De  Natwra  proem.  (PhUoaophorum  Oraec.  vet.  reìiquiae, 
ed.  Earsten,  voL  2^),  Una  introduzione  colla  quale  questa  dlmerio  ha  qualche  ana- 
logia è  il  proemio  al  De  Natura  di  Parmenide  {Phil,  Grraec,,  ed.  cit);  ivi  Tau* 
tore  finge  di  essere  trasportato  nel  tempio  della  Sapienza  ove  sono  presenti  la 
lustiUa,  la  ReUgio,  e  la  Pietas.  Porse  al  Medioevo  non  rimase  sconosciuto  questo 
luogo,  essendo  stato  riprodotto  da  Sesto  Empirico,  e  da  Simplicio  nel  De  eoeìo. 
Questi  ragguagli  mi  sono  comunicati  da  mio  fratello  prof.  Alessandro  Chiappelli 
della  Università  di  Napoli. 

(3)  Accenniamo  l'ipotesi,  che  la  Batio  e  la  lustitia  insieme  troneggianti  possano 
essere  figure  allegoriche  di  Beatrice  e  di  Matilde,  ohe  regnarono  insieme  a  tempo 
d^Imerio,  e  delle  quali  la  grande  contessa  pare  che  realmente  incitasse  Inierio  allo 
studio  deirtiM.  E  tenendo  conto  infatti  della  devozione  che  Matilde  professava  per 
Gregorio  VII,  e  della  possibilità  che  essa  conoscesse  il  valore  dimeno,  nei  cui  placiti 
posteriormente  Io  troviamo,  non  è  inverosimile  ohe  Tinsegnamento  del  dottore  bolo- 
gnese a  Boma  sia  dovuto  ad  incitamento  della  contessa  toscana;  così  troverebbe 
•piegasione  il  racconto  del  cronista  Ursporgense. 


Digitized  by 


Google 


614  MEMORIB 

Lo  scrittore  adunque,  dopo  queste  sue  peregrinazioni,  giunge  al 
tempio  della  Giustizia,  che  era  collocato  sopra  un'alta  montagna,  e 
circondato  da  amene  selve.  Sulle  mura  cristalline  del  tempio  stanno 
scritti  a  lettere  d'oro  i  libri  legale^.  LAJustiiia  troneggia  nel  centro, 
al  di  sopra  è  la  Ratio  dagli  occhi  siderei  e  ardenti,  e  sulle  ginoc- 
chia posa  YAeguitas  dal  volto  benigno,  mentre  ai  Iati  stanno  come 
figlie  intorno  la  madre  la  Religio^  la  Pieta$,  la  Gratta,  la  Vindi- 
catto,  VOb$eroantia  e  la  Veritas.  Avanti  il  tempio  siede  in  cai» 
tedra  un  legista  venerando  d'aspetto,  intorno  a  lui  numerosi  uditori. 
A  nome  di  questi  uno  (A  =  Auditor)  prende  la  parola,  e  prega  il 
il  maestro  (I  =  Interpres)  di  sciogliergli  le  questioni  nascenti  sui 
libri  delle  leggi,  cioò  le  loro  apparenti  contradizioni.  E  qui  il  legista 
giustifica  l'opera  sua  col  permesso,  che  Giustiniano  aveva  dato  di 
sciogliere  subtili  animo  dioersitatis  rationes,  donde  nasce  il  titolo 
del  trattato. 

Cosi  ha  origine  la  forma  dialogica  dello  scritto,  che  gli  dà  una 
grande  vivacità.  LMnterpetre  anche  a  prima  giunta  apparisce  un 
dotto  di  primo  ordine;  esso  infatti  domina  in  modo  sorprendente 
tutta  la  grandiosa  collezione  giustinianea  fino  nei  più  minuti  det- 
tagli,- ih  sua  cultura  rettorica  da  intonazione  elevata  alla  scrittura 
e  ricchezza  di  forma,  la  cultura  grammaticale  un  colorito  punto 
medìoevale  alla  ortografia  e  una  forma  elegante  che  ricorda  quella 
dei  giureconsulti  classici,  e  lo  studio  della  dialettica  una  finezza 
arguta  nei  responsi.  Cosi  il  giurista  esamina  le  principali  qtiaestiones 
fino  alla  fine  del  libro  IV  del  Codice  :  di  qui  in  poi  i  testi  presen- 
tano minor  numero  di  questioni,  che  gli  uditori  conosciuto  il  metodo 
del  maestro  possono  da  per  sé  sciogliere;  questi  poi  ne  preparerà 
la  soluzione  alle  singole  leggi,  ciò  che  è  evidente  allusione  alle 
proprie  glosse.  Giustiniano  peraltro  pernìette  anche  di  facilitare  lo 
studio  delle  leggi  per  titulorum  subtilitatem  con  una  succinta 
esposizione  sistematica,  allusione  questa  al  grandioso  piano  che  Ir- 
nerìo  aveva  già  concepito  per  la  Summa  Codici^.  Quindi  il  trattato 
termina  colla  spiegazione  delle  materie  delle  obbligazioni  ed  azioni, 
di  cui  V Auditor  prega  Vlnterpres. 

Nel  manoscritto  di  Leida,  come  nella  edizione,  fa  seguito  un  fram- 
mentario trattato  nuìVAeguitas  annunziato  già  nelle  Quaestione$, 
e  strettamente  con  esse  collegato  e  colla  Summa  Codicis^  ove  si 
pone  in  luce  l'influenza  dell'equità  nelle  singole  teorie  del  diritto. 
Cronologicamente  segue  le  Quaestiones  e  precede  la  Summa.  Ed 
anche  da  questa  successione  di  questi  trattati   s'intuisce  la  natura 


Digitized  by 


Google 


L.  GHIAPPELLJ  —  IRNBRIO   SBCONDO  LA    NUOVA   CRITICA   STORICA      615 

della  mente  d' Irnerio:  esso  ha  concepito  il  piano  di  un  mannaie 
sistematico  di  diritto  secondo  il  Codex,  ne  dà  un  saggio  nello  scritto 
%XkW A&jmtas,  e  corona  Tedifisio  grandioso  colla  Summa.  Cosi  nelle 
Quaestiones  egli  aveva  mostrato  di  annettere  una  importanza  so* 
stanziale  al  trattato  De  actionibu»,  ed  egli  torna  in  un  nuovo 
lavoro  ad  occuparsi  della  materia,  scrìvendo  il  De  natura  et  eausa 
aetionum  (1),  e  nella  Summa  (IV.  10)  cercando  di  portare  a  per- 
fezione questa  teorica,  figli  quindi  persegue  il  suo  ideale  tenace- 
mente, passando  da  una  forma  imperfetta  ad  una  più  perfetta,  fino 
a  giungere  a  dare  al  trattato  un  compimento  che  si  può  dir  classico 
nella  sostanza  e  nella  tecnica  della  forma. 

La  Summa  CodicU  (2)  è  una  esposizione  sistematica  del  diritto 
romano  secondo  i  primi  nove  libri  del  Codex,  ed  è  la  più  antica: 
essa  quindi  non  muove  da  un  ordinamento  sistematico  concepito  da 
Irnerio,  perchè  vietato  dairimperatore.  Scopo  deirautore  era  da  un 
lato  scrivere  un  manuale  per  gli  scolari  già  avanzati  negli  studi, 
onde  la  forma  elevata  della  trattazione,  dall'altro  di  presentare  non 
tutto  ciò  che  è  necessario  al  giurista  colto,  sibbene  quel  che  era 
indispensabile  per  le  lezioni  esegetiche.  È  quindi  una  esposizione 
lucida,  breve,  da  paragonarsi  ai  migliori  trattati  moderni  di  Pan- 
dette; se  la  forma  non  è  esornata  come  quella  delle  Quaestiones, 
è  da  cercarsene  il  motivo  in  questo  che  il  legista  scrivendo  cerca 
di  imitare  Giustiniano.  E  scrive  difatti  come  un  giureconsulto  di 
quei  tempi,  esponendo  esclusivamente  il  diritto  dell'età  giustinianea, 
e  di  preferenza  le  teorie  del  diritto  privato.  La  trattazione  è  quella 
di  un  grande  maestro,  tanto  che  anche  i  giuristi  viventi,  cosa  sor- 
prendente a  dirsi,  possono  studiarla  con  profitto:  anzi  il  Pitting 
osserva  che  paragonata  la  Summa  coi  manuali  moderni,  compreso 
quello  classico  del  Windscheid,  ultimo  grande  pandettista,  l'esposi- 
zione imeriana  in  alcuni  luoghi  è  più  ricca. 

Tutte  queste  opere  irneriane  scoperte  dal  Pitting  sono  inspirate, 
salvo  lievi  differenze,  alle  stesse  fonti;  Irnerio  conosce  in  tutta  la 
sua  estensione  il  Corpus  iuris  (3),  giacché   egli  stesso  usa  questa 


(1)  Ne  possediamo  un  frammento  edito  da  Pitting,  Juristìsehe  Sehrift,  d,  flikh, 
MiUèlaU.,jf,  134  aegg.,  §§  1-30  del  Compendium  mrù, 

(2)  La  Bumma  è  contenuta  nel  ricordato  ms.  di  Troyes  (1*  metà  sec.  XIll  già 
noto  per  gli  studi  di  H&nel  e  di  D'Àblaing,  in  un  ms.  della  Nazionale  di  rarì^ 
(2*  metà  sec  XII)  corretto  sa  altri  due  mss.,  e  in  an  codice  della  Albomoziana  di 
Bologna  (prìnc.  sec.  XIII)  :  del  resto  anche  la  Swnma  Bogem,  che  è  nella  maggior 
parte  una  riprodmdone  letterale  di  quella  d*  Irnerio,  ha  serrito  alla  edizione  di  qnesta. 

(3)  Ha  già  notato  il  Fitting,  che  almeno  nelle  QuauHwiu  Irnerio  &  oso  anche 


Digitized  by 


Google 


616  MEMORIE 

espressione  (I.  17),  e  perfino»  ciò  che  è  di  grandissimo  valore  sto- 
rico, trae  profitto  dalle  Istituzioni  di  Gaio,  poco  dopo  scomparse  alla 
scienza  fino  al  principio  di  questo  secolo,  o  almeno  da  una  opera 
da  essa  derivata;  fonti  letterarie  sono  Livio,  Cicerone,  Vegezio, 
Boezio  e  Isidoro.  Questi  scritti  si  collegano  da  un  lato  colla  anti- 
chissima letteratura  giuridica ,  come  col  Compendium  iuris,  colle 
Regulae  attribuite  a  Gemignano  (1),  col  libro  di  Tubinga,  e  con  altre 
opere  di  questo  ciclo  (2),  dalFaltro  servirono  di  fonte  a  molte  opere 
del  periodo  bolognese  (3). 

Queste  scritture  non  portano  il  nome  dell'autore,  ma  la  dimostra- 
zione che  il  Pitting  ha  data,  per  provare  che  appartengono  ad  Ir- 
nerio,  è  solidamente  condotta.  Essa  si  fonda  sullo  stretto  rapporto, 
che  talvolta  è  riproduzione  letterale,  fra  queste  opere  e  altri  scritti 
autentici  d*Irnerio,  sulla  forma  del  dettato  caratteristica  di  questi 
trattati  che  riapparisce  nelle  glosse  irneriane  ;  si  aggiunge  a  questa 
prova  il  fatto  che  in  queste  opere  si  ritrovano  opinioni  che  sap- 
piamo da  lui  professate.  Infine  abbiamo  in  un  documento  del  1262 
il  ricordo  che  Irnerio  scrisse  un  trattato  di  Questioni,  come  d*altra 
parte  antiche  citazioni  di  luoghi  della  Summa  e  delle  Quaegtiones 
con  esplicito  riferimento  al  grande  dottore  bolognese. 

Lo  stesso  sapiente  illustratore  ed  editore  di  questi  scritti  irneriani 
accenna,  come  potrebbero  allegarsi  in  favore  di  questa  prova  le 
strette  parentele  che  intercedono  fra  la  Summa  e  alcune  glosse 
autentiche  d*  Irnerio,  pubblicate  dal  Pescatore.  Sono  cosi  stretti  i 
rapporti  ohe  corrono  fra  quella  e  queste,  che  basta  la  lettura  di 
pochi  passi  per  scorgere  come  Tattribuzione  ad  Irnerio  ò  giustificata. 
Specialmente  rinviamo  il  lettore  al  confronto  fra  le  Continuationes 
tttulorum  edite  dal  Pescatore  e  i  luoghi  corrispondenti  della 
Summa  (4). 

Forse  un  altro   argomento   atto  a  convalidare  la  dimostrazione 


dei  tres  Kbri  del  Codice.  Del  resto  la  cosa  è  sicura,  perchè  si  ha  anche  il  ricordo 
del  liber  Imerii,  ossia  della  recensione  imeriana  dei  tres  Ubri  (Glossa  Acairsiana, 
lib.  XII,  tit.  26,  rabr.);  essa  anzi  presentava  delle  notevoli  varianti  nel  testo. 

(1)  PiTTiKG,  Jurist,  Schr.t  p.  152. 

(2)  Si  ricordino  in  proposito  VExposiUo  termifiorum  usitaciarum,  il  glossario  che 
servì  di  fonte  a  questo  trattato  e  al  Libelìus  de  verbis  ìegàHbus,  il  commento  alle 
Istihunoni  che  è  nella  prima  appendice  delle  Exeeptiones  Petri,  il  De  a^iamtm 
varieiate  et  vita  seu  hngitudine,  e  il  manuale  d'Istituzioni  del  ms.  di  Hftnel  (Fumé, 
Jur,  Schr.,  145). 

(3)  Ve  ne  sono  treccie  notevoli  nella  Summa  Codiei»  di  Bogerìo,  nel  suo  dialogo 
De  praeseriptionibus,  nel  Brachyhgus,  nella  Somma  al  Codice  in  lingua  provensale, 
nella  Summa  del  Basbiano,  e  nelle  teorìe  dei  quattro  dottori  bolognesi. 

(4)  Pesca  TORE,  op.  cit.,  pp.  22  e  61. 


Digitized  by 


Google 


L.  CHIAPPBLLl  —  IRNERIO   SECONDO  LA   NUOVA   CRITICA   STORICA      617 

che  Inierio  è  realmente  autore  della  Summa,  pob  trovarsi  nella 
seguente  osservazione.  È  noto  che  Irnerio  (1)  da  principio  repudiò 
il  libro  delle  Novelle,  e  che  secondo  l'opinione  del  Savignj  tale 
rifiuto  può  benissimo  riferirsi  hìVEpitome  luliani,  come  alPAu- 
thentìcurn.  Ora  è  certo,  che  Tao  toro  delle  Quaestiones  e  della 
Somma,  mentre  si  riferisce  manifestamente  a  questo  secondo  testo, 
non  cita  mai  V Epitome:  anzi  nella  Somma  (I.  15.  3)  sembra  che 
concordemente  col  parere  espresso  nella  indicata  glossa  rigetti  af- 
fatto il  libro  di  Giuliano  come  non  appartenente  alla  collezione 
giustinianea,  scrìvendo  dopo  avere  enumerate  le  altre  parti  di  tale 
raccolta  come  fonti  di  legge: 

Si  qua  uero  negotia  postea  emergentia  legislationem  postu- 
lauerint^  hec  Novellarum  ConMtitutionum  nomine  appel- 
Untar,  ex  alits  autem  uoluminibus  leges  accipi  seu  in  ne- 
gotiÌ9  recitari  prohibitum  e§ty  quia  immo  eriminosum  est. 

Pare  questa  una  chiara  allusione  ali* Epitome  Juliani,  Tunica  col- 
lezione privata  di  diritto  romano  che  il  primo  Medioevo  aveva  con- 
siderata come  leXf  e  come  tale  applicata  nella  scienza  e  nella  pratica. 
Quanto  al  luogo  e  al  tempo  della  redazione  il  Pitting  ritiene,  che 
le  Quae$tione$  sieno  composte  nella  scuoia  di  Roma  verso  il  1082, 
e  la  Summa  in  Bologna  alla  fine  del  secolo  XI.  Se  non  che  que- 
st'ultima dimostrazione  non  ci  ha  persaasi  (2),  e  ne  indicheremo 
brevemente  i  motivi.  Il  principale  argomento  posto  in  rilievo  da 
Pitting  è,  che  la  «Somma  termina  in  tronco  col  tit  Ad  legem  Ju- 
limm  maie$tatis.  Ciò  non  sarebbe  casuale  secondo  il  Pitting;  anzi 
questo  fatto  deve  essere  spiegato  coH'altro  che  alla  Summa  fìi  se- 
guito nel  Ms.  di  Troyes  la  Summa  legÌ9  Langobardorum  ohe  lo 
stesso  storico  attribuisce  a  Irnerio;  quindi  la  Summa  ò  composta 
in  un  luogo  ove  non  il  diritto  penale  romano  ma  il  longobardo  era 
in  vigore,  come  a  Bologna. 


(1)  Satiomt,  Storia  dd  Dir,  Barn,  nel  Medioevo.  TracL  Bou^ati,  voL  S^  --  Glosse 
d^ Irnerio.  Const.  Cordi,  §  4. 

(2)  Il  Fittìng  n  fonda  per  questa  dimottrazione  anobe  sui  rapporti  delia  Summm 
col  Braéhylogìàs  e  sulle  forme  della  tecnica  giuridica  in  uso  fra  i  bolognesL  Quanto 
al  primo  punto  ci  sembra,  che  non  possa  trovarsi  ostacolo  a  pensare  che  Fautore 
del  Brachifìogm  abbia  adite  le  lesioni  d'Imerìo  in  Berna.  la  seoondo  luogo  se  nella 
SumoHk  le  forme  delle  citazioni  si  avvicinano  più  che  nelle  QwxesUofMS  alla  forma 
stereotipa  dei  bolognesi,  può  pensarsi  che  Irnerio  stesso  abbia  poste  le  prime  basi 
di  questa  forma  di  citazione,  la  quale  sarebbe  stata  poi  accettata  in  Bologna  coirin- 
segnamento  imeriano.  Del  resto  ancbe  nelle  QuaesHones  non  mancano  simili  citazioni, 
e,  come  lealmente  osserva  il  Pitting,  il  titolo  De  interesse  nella  Stunma,  il  quale  offre 
esempi  notevcdi  nel  genere,  pare  una  aggiunta  posteriore  &tta  da  Irnerio  etesso. 

Riviata  Storica  liaUana,  XZ.  41 


Digitized  by 


Google 


618  MEMORIE 

L*argomentazìone  è  acuta  (1),  ma  secondo  noi  non  è  insormon- 
tabile, perchè  Tantore  della  Summa  lungi  dairesternare  il  proposito 
di  rimettersi  per  il  diritto  penale  al  gius  longobardo  nel  capitolo  I 
del  libro  IX  si  prefisse  appunto  il  disegno  di  seguire  anche  in 
questa  via  il  Codice,  ed  anzi  di  dare  una  succinta  ma  completa 
esposizione  del  diritto  pubblico,  tanto  circa  il  diritto  penale,  quanto 
circa  le  res  che  sono  nel  patrimonio  o  nell'uso  pubblico.  Noi  non 
sappiamo,  se  Irnerìo  esegui  il  suo  proposito,  e  se  lo  stato  frammen- 
tario della  Summa  è  casuale,  ma  basta  allo  scopo  nostro  che  siasi 
proposto  di  esporre  il  giure  penale  quale  resulta  dal  Codice  di  Giu- 
stiniano. Il  passo,  al  quale  alludiamo,  è  il  seguente  : 

Satis  rationabiliter  ius  priuatum  dissertum  est.  nunc  ius 
publieum  dulci$$ime  seu  compendiose  edisserendum  est  ius 
autem  publieum  tum  in  publiea  uindieta^  tum  in  rebus  que 
in  patrimonio  uel  in  usu  publico  sunt  uertitur.  quapropter 
illud  ius  publieum  quod  in  delictis  publicis  cohercendis  seu 
uindicandis  consistit  premittendum  est. 

Tanto  è  vero  che  la  Summa  non  è  completa,  che  nello  stesso 
titolo  VII  ad  legem  Juliam  maiestatis,  lo  scrittore  comincia  col 
distinguere  i  crimina  ordinaria  dagli  extraordinaria,  e  mentre 
illustra  i  primi,  non  giunge  a  spiegare  questi  ultimi. 

Nessun  dato  positivo  o£fre  la  Summa,  da  poterla  riconnettere  colla 
scuola  di  Bologna.  Invece  noi  pensiamo  che  la  Summa  alla  pari 
delle  Quaestiones  verosimilmente  abbia  avuta  la  scuola  di  Roma 
come  suo  luogo  di  origine ,  ciò  che  resulta  dalle  osservazioni 
seguenti. 

Anzi  tutto  rileviamo  nella  Summa  (IV.  51)  Tespressione  —  nec 
Romam  ueniat  —  molto  significativa,  perchè  il  passo  corrispondente 
del  testo  (5,  Cod.  IV.  55)  ha  invece  la  formula  —  nee  in  urbe 
Roma  morari  debet  — ;  inoltre  la  locuzione  —  ius  autem  con- 
suetudinarium  non  solum  urbis  Rome  sed  etiam  cuiusuis  oppidi 
recipiendum  est  (Vili.  48)  —  non  poteva  essere  adoprata  da  chi 
viveva  in  una  città  fiorente  come  Bologna  ed  è  del  resto  tale  lo* 
cuzione  molto  diversa  da  quella  adoprata  nel  Codice  (1.  Cod.  Vili. 
52).  Per  di  più  non  manca  Tindicazione  di  una  località  determinata 
di  Roma,  come  se  l'autore  parli  a  scolari  di  quella  città  nella  frase: 


(1)  Si  vedano  i  dettagli  di  questa  argomentasione  in  Summa  Godici»,  p.  lziv  nogg. 


Digitized  by 


Google 


L.  CHIAPPELLI  —  IRNERIO   SECONDO   LA   NUOVA   CRITICA   STORICA      619 

que  a  dominio  seu  exempte  sunt  a  commertio  legari  non 
possunty  ut  res  sacre  et  religiose  [et  ecunpum  Martium  itera 
basilieas  et  tempia]  (VI.  22), 

ove  è  allusione  evidente  alla  regione  IX  di  Roma  detta  Campo 
Marzio,  che  si  estende  fra  il  mausoleo  di  Augusto,  il  Pantheon  e  il 
Circo  Agonale.  È  vero  che  l'esemplificazione  relativa  al  Campo 
Marzio,  e  alle  basiliche  e  ai  templi  trovasi  nel  §  4,  Inst.  de  legatis 
II,  20;  ma  Taverla  riprodotta  pare  stia  ad  indicare,  che  lo  scrit- 
tore si  rivolgeva  a  scolari  che  ben  conoscevano  quella  località  (1). 
Bra  questa  appunto  nel  secolo  XI  la  parte  più  popolata  di  Roma  (2), 
ed  aveva  speciale  importanza  strategica  e  forse  commerciale  per 
l'approdo  <lelle  navi  risalenti  il  Tevere.  Si  aggiungono  a  questi  ri- 
lievi le  traccio  dell'uso  di  Gaio  sia  o  no  dirette,  l'uso  della  espres- 
sione capitula  col  significato  di  leggi  estranea  a  Bologna  (I.  4),  e 
la  denominazione  di  volumen  Digestorum  (3)  che  esclude  l'idea 
della  triplice  partizione  del  Digesto,  la  quale  si  aveva  nello  Studio 
bolognese.  Poco  sappiamo  intorno  all'origine  di  tale  partizione,  ma 
è  certo  che  essa  in  Bologna  esisteva  anche  al  tempo  degli  scolari 
d'Irnerio.  Probabilmente  egli  Taccettó  in  Bologna  come  tradizione 
di  quella  scuola.  Secondo  noi  quindi  Irnerio  ha  pure  scritta  la  Summa 
al  Codice,  che  egli  riguardava  come  legge  principale  dell'impero  in 
Roma,  dove  appena  un  secolo  innanzi  Ottone  III  consegnando  ai 
giudici  il  Codice  giustinianeo  aveva  loro  detto,  che  con  quello  giu- 
dicassero il  mondo. 

Se  pub  obiettarsi  il  racconto  di  Odofredo,  secondo  il  quale  per  le 
guerre  quae  fuerunt  in  Marchia  e  per  l'invasione  normanna  del 
1084  cadde  la  scuola  di  Roma,  o  bisognerà  ricondurre  la  Summa 
presso  a  questa  epoca,  o  dovrà  pensarsi  che  la  cancelleria  papale 
non  rimase  mai  certamente  priva  di  una  scuola  anche  dopo  quei 
torbidi. 

Da  questo  rapido  cenno  apparisce  in  tutta  la  sua  ampiezza  il 
valore  scientifico  d'Irnerio,  che  riassumendo  le  antiche  tradizioni  e 
il  sapere  delle  più  vetuste  scuole,  segna  nuove  vie  alla  elaborazione 


(1)  Se  tatte  queste  locasioni  fino  a  qui  esaminate  si  trovano  anche  in  altri  testi 
coi  la  Summa  servi  di  fonte,  ciò  non  infirma  a  nostro  parere  Tespressa  ipotesi  circa 
Porìgine  romana  della  Summa^  mentre  per  i  posteriori  testi  esse  locazioni  non  han 
valore  storico  perchè  copiate  dalla  ^umilia  stessa. 

(2)  GaBOOROvius,  St  d.  eUià  éU  Boma,  trad.  ital.,  voi.  IV,  534.  —  Caxina,  Indica- 
jfione  topografica  di  Boma  antica,  412  segg. 

{ò)  Bumma,  ì,  15. 


Digitized  by 


Google 


620  MEMORIE 

scientifica,  e  giunge  a  ana  sintesi  dì  tQtti  gli  istitati  del  diritto, 
che  è  la  preparazione  alla  moderna  scienza  del  giure.  Da  un  lato 
illustra  pazientemente  i  testi  colla  glossa  fino  ai  più  minuti  parti- 
colari, e  dall'altro  dà  alla  scuola  il  primo  trattato  sistematico  che 
fu  la  base  delle  opere  posteriori  del  genere,  al  quale  pongono  mano 
quasi  tutte  le  sciense  del  tempo,  formandone  un  monumento  della 
cultura  medioe^ale. 

Cosi  alfaltezza  del  carattere  scientifico  d*Imerio  avremmo  desi- 
derato che  si  accoppiasse  Taltezza  del  sao  carattere  nella  vita  reli- 
giosa e  politica  del  tempo. 

Quali  sono  i  resultati  d* importanza  generale  per  la  storia  dSl  Me- 
dioevo, che  possono  trarsi  da  queste  opere  irneriane? 

Anzi  tutto  esse  ci  offrono  dei  criteri  solidi,  tanto  per  distinguere 
le  scritture  che  veramente  appartengono  all'età  pre-irneriana  da 
quelle  posteriori,  quanto  per  giudicare  della  conoscenza  delle  fonti 
nelle  scuole  del  primo  Medioevo.  Il  Pitting  chiama  argutamente 
pietra  del  paragone  che  verrà  sperimentata  nelle  questioni  di  storia 
letteraria  del  diritto  romano  nell'età  di  mezzo  la  Summa.  Ciò  à 
tanto  più  importante  oggi,  poiché  fino  ad  ora  ogni  storico  arbitra- 
riamente distribuiva  per  età  e  per  scuole  le  scritture  pre-irneriane, 
finché  un  nuovo  venuto  rovesciava  tutto  l'edifizio  laboriosamente 
costruito  da  altri  ;  di  questa  continua  fluttuanza  di  opinioni  fra  gli 
storici  circa  la  classificazione  cronologica  della  letteratura  pre-bolo- 
gnese sono  una  riprova  le  opere  del  Tardif  (1),  del  Flach  (2)  e  del 
Gonrat  (3).  C!osi  con  fondamento  il  Pitting  toglie  ora  da  quella  let- 
teratura il  frammento  del  manoscritto  bambergense  da  lui  stesso 
pubblicato  (4),  come  attribuisce  all'età  bolognese  il  Brachylogus 
iuris  cìdìUs.  Cosi  pure  certe  opere  primitive  sul  Codice,  e  che  rive- 
lano scarsa  conoscenza  delle  fonti,  come  la  Glossa  pistoiese,  bisogna 
necessariamente  &rle  risalire  a  tempo  assai  antico,  se  la  scienza  é 
già  adulta  a  mezzo  il  secolo  XI. 

Quanto  alla  conoscenza  delle  fonti  classiche  nelle  scuole  italiane 
del  secolo  XI  bisogna  ammettere  che  fosse  molto  ampia;  per  la 
scuola  di  Roma  ne  abbiamo  una  riprova  in  queste  opere  d'Imerio, 
per  la  scuola  di  Pavia   nella  glossa  di  Walcausa.  L'idea  accettata 


(lì  Tardif,  Hitt  d.  sources  d,  Droit  fircmpmis.  Oriffii^ romainéa,  1890,  p.  190 

(2)  FbACH,  Éiud.  era.  mar  Thkt  du  Droit  lUmam  w$  Maym  Age,  1890. 

(3)  Gonrat,  Geseh.  d.  Queìl  u.  Liter,  d.  rom.  IMUè  im  fir^,  MiUéìaU.,  1889-91. 

(4)  Pittino,  Juriat,  Schrift,^,  172. 


Digitized  by 


Google 


L.  CHIAPPELLI  —   IRNBRIO   SECONDO   LA  NUOVA  CRITICA   STORICA      621 

fino  ad  Oggi,  che  nel  secolo  XI  si  andassero  disseppelleodo  fatico- 
samente i  testi  della  compilasiooe  giustinianea  a  poco  per  volta,  o 
devesi  applicare  a  più  antico  tempo,  o  forse  ad  alcuna  delle  scuole 
e  non  a  tutte.  È  certo  che  Irnerio  ebbe  in  Roma  tutto  il  Corpus 
ìuris  e  in  manoscritti  eccellenti;  difatti  fece  uso  del  Codice  com- 
pleto, non  epitomato,  e  munito  almeno  in  parte  anche  delle  iscri- 
zioni delle  costituzioni,  come  conobbe  Tintero  Digesto,  e  le  Nooellae 
nella  forma  delV Authenticum.  Sorprende  come  in  un  luogo  ripro- 
duca una  lezione  del  Digesto  eguale  alla  fiorentina;  del  resto  per 
la  storia  del  Digesto,  che  è  più  importante  di  quella  delle  altre 
fonti  giustinianee  nel  Medioevo  (1),  i  trattati  d*  Irnerio  ci  offrono  dei 
4ati  preziosi.  Cosi  notevolissimo  è,  che  la  lezione  cosi  detta  bolo- 
gnese sia  già  in  stato  di  avanzata  formazione  alla  fine  del  secolo  XI, 
e  quindi  probabilmente  nelle  sue  prime  manifestazioni  sia  un  pro- 
dotto della  scuola  di  Roma.  L*uso  àeìVInfortidtum  che  si  manifesta 
anche  nella  Glossa  Monteprandonense  al  Codice  ci  fa  supporre 
che  anche  questa  provenga  dalla  scuola  romana.  Nella  Somma  non 
apparisce  traccia  della  triplice  partizione  del  Digesto,  anzi  l'espres- 
sione Dolumen  Digestorum  che  osservasi  nel  capitolo  15,  lib.  I, 
esclude  ciò,  talché  conviene  pensare  che  sia  questa  una  tradizione 
bolognese,  accettata  poi  per  maggiore  comodità  da  Irnerio  stesso, 
quando  insegnò  in  patria.  Cosi  la  questione  relativa  a  un  preteso 
smarrimento  del  Digesto  nel  primo  Medioevo  viene  definitivamente 
risoluta.  In  Italia  le  opere  d'Irnerio  del  secolo  XI  si  riferiscono  a 
quella  fonte  come  già  nota  a  tutti;  in  Francia  vien  copiato  nel 
secolo  IX  il  manoscritto  berlinese  del  Digesto,  e  in  Germania,  che 
allora  era  tanto  addietro  nella  cultura  ali*  Italia  e  alla  Francia, 
Wibaldo  di  Stablo  e  Corwey  nelle  sue  lettere  che  risalgono  al  prin- 
cipio del  secolo  XII,  si  rìCerisce  al  Digesto  come  ad  un  testo  ben 
conosciuto  nel  suo  paese  (2). 

È  appunto  in  forza  di  questa  continuità  di  tradizione  scientifica, 
che  può  spiegarsi  come  queste  opere  irneriane  abbiano  rapporto 
colle  Istituzioni  di  Gaio,  o  almeno  con  un*opera  da  esse  derivata; 
sappiamo  del  resto  che  altre  fonti  classiche,  poi  perdute,  sono  state 
adoperate  in  scritture  giuridiche  del  secolo  XII.  Lo  stesso  avveniva 
in  seguito  di  tempo  per  le  opere  di  Monandro  conosciute  dagli  uma- 


(1)  Da  lango  tempo  stiamo  propalando  ana   Storia  del  Digesto  nel  MedioevOt 
uolU  qualo  troveraimo  iUostoisioiio  ideane  idee  qui  fiigaoemente  accennate. 

(2)  FiTTiMO,  Die  Imtitutionengloesen  d.  Cfualcausus,  p.  40. 


Digitized  by 


Google 


622  MEMORIE 

Disti  ;  sebbene  il  fervore  degli  studi  per  la  letteratura  classica  fosse 
cosi  vivo  in  quel  tempo,  e  i  manoscritti  fossero  gelosamente  cercati 
e  custoditi,  pure  ne  è  scomparsa  ogni  traccia. 

Nell'esame  di  questi  trattati  irneriani  colpisce  l'attenzione  nostra 
un  altro  fatto  di  grande  importanza  storica,  cioè  il  perdurare  della 
scuola  di  diritto  in  Roma  verso  la  fine  del  secolo  XI. 

Se  fino  ad  oggi  potevasi  credere  per  le  scarse  testimonianze  a 
noi  pervenute,  che  poco  o  nulla  Roma  avesse  fatto  durante  l'età 
medioevale  per  la  conservazione  degli  studi  del  diritto  romano,  oggi 
possiamo  invece  pensare  con  sicuro  fondamento,  che  la  scuola  di 
Roma  ha  traversato  il  periodo  del  primo  Medioevo  resistendo  all'urto 
della  barbarie,  e  che  alla  Chiesa  spetta  cosi  un  nuovo  merito  nella 
storia  della  cultura.  Sopravivenza  di  questa  scuola  indica,  che  le 
tradizioni  scientifiche  classiche  non  si  sono  spente  mai,  e  che  con 
Irnerio  passarono  nello  Studio  bolognese.  B  questa  scuola  di  Roma, 
che  probabilmente  è  il  centro  degli  studi  giuridici  pre-irneriani,  si 
afferma  potentemente  nel  secolo  XI  e  con  una  manifestazione  di 
vera  grandezza  colle  Quaesiiones  d*  Irnerio,  le  quali  ci  mostrano 
come  la  scuola  fosse  in  possesso  di  tutte  le  fonti  della  collezione  di 
Giustiniano,  e  di  manoscritti  di  essa  veramente  ragguardevoli.  Già 
il  Pitting  ha  raccolti  alcuni  dati  per  dimostrare  l'antichità  di  questa 
scuola,  e  per  valutare  la  sua  vitalità  nel  secolo  XI,  che  è  attestata  dalla 
nota  bolla  di  papa  Alessandro  II  del  1060  nella  quale  si  combattono 
le  dottrine  ravennati  sul  modo  di  computare  i  gradi  di  parentela  (1). 
Del  resto  anche  dalle  stesse  Quaestiones  resulta  l'antichità  della 
scuola,  poiché  Irnerio  ricorda  alcune  risoluzioni  di  controversie  pro- 
poste da  altri  dottori  (2),  e  una  raccolta  di  Quaestiones  non  poteva 
formarsi  se  non  dove  delle  controversie  erano  state  di  fatto  agitate. 
Non  meno  importante  a  notarsi  è,  che  questa  scuola  apparisce  fedele 
custode  delle  sue  tradizioni,  giacché  Irnerio  non  vede  troppo  di  buon 
occhio  le  leggi  dei  principi  transalpini  a  confronto  del  diritto  ro- 
mano. Forse  se  si  vuole  trovare  un'altra  prova  della  continuità 
della  scuola  di  Roma,  sono  da  prendersi  in  esame  le  bolle  papali, 


(lì  Decretum  Graiiani  e.  2%  C.  XXXV,  q.  5«. 

l2)8umma,  IV,  19, 1;  IV,  58, 1.  In  questo  luogo  sembra  rìferìrgi  Taatore  a  que- 
stioni assai  anticlie,  come  risalta  dalla  espressione  uidebiUur  quibmdam.  Vedasi 
anche  Summa,  VII,  17,  5 -VII,  27,  3.  Non  vogliamo  dire  con  questo  che  tutti  questi 
passi  si  riferiscano  a  controversie  discusse  nella  scuola  di  Roma.  Notevole  ò  anche  il 

rso  IV,  54,  4  (Summa)  ove  si  parla  di  concordia  dei  giuristi  sopra  un  punto 
diritto.  Certamente  poi  a  opinioni  di  legisti  di  Roma  pare  sì  riferisca  nella 
Quaest  VII,  12. 


Digitized  by 


Google 


L.  CHIàPPELLI  —  IRNBRIO  SBOONDO  LA  NUOVA   CRITICA   STORICA      623 

ciò  che  non  ò  stato  fatto  fino  a  qui;  forse  gli  scriniarii,  i  nomi- 
eulatores  della  cancelleria  papale,  che  del  resto  erano  anche  notarì, 
uscirono  da  questa  scuola  vetusta,  la  quale,  come  tutte  le  scuole  del 
tempo,  e  come  la  mostrano  le  stesse  bolle  dei  papi,  dovette  com- 
prendere anche  Tinsegnamento  delle  arti  liberali.  È  a  questa  scuola 
romana  che  probabilmente  debbono  essere  ricollegate  \q  Jbrmulae 
processuales  edite  di  Pitting  nella  seconda  appendice  alle  Exce- 
pttones  Petri  (1),  la  Glossa  eassinese  alle  Istituzioni  (2),  le  Re» 
gulae  attribuite  a  Gemignano  secondo  le  giuste  vedute  del  Pitting,  la 
Glossa  di  Casamari  al  Codice  edita  da  Patetta,  la  quale  appunto 
conserva  tracce  di  un  Digesto  avente  le  iscrizioni  dei  frammenti,  e 
la  Glossa  di  Monteprandone  al  Codice,  ove  è  traccia  dell'uso 
Ae\V Infortiatum,  fonte  già  conosciuta  nella  scuola  di  Roma,  secondo 
quello  che  apparisce  dalle  Quaestiones*  È  questa  una  pagina  di 
storia  letteraria  del  diritto  di  altissima  importanza,  che  merita  una 
illustrazione  la  quale  manca  fino  ad  ora.  Le  tradizioni  di  questa  scuola, 
appunto  perchè  antiche,  furono  conservate  gelosamente,  ed  infatti  il 
Pitting  osserva  un  intimo  rapporto  fra  le  Quaestiones  e  una  carta 
romana  del  1107  edita  già  dal  Picker  (3);  rapporto  che  si  rivela  nel 
modo  di  trattazione  delle  fonti  comprovante  eguaglianza  di  metodo 
scientifico. 

Questi  trattati  irneriani  illuminano  di  luce  assai  viva  anche  il 
secondo  perìodo  del  Medioevo,  e  precisamente  il  sorgere  dello  Studio 
bolognese.  Pino  ad  oggi  si  riteneva,  che  Bologna  si  collegasse  colle 
scuole  pavese  e  ravennate  e  che  ereditasse  le  loro  vecchie  tradi- 
zioni (4);  solo  il  Brandileone  e  lo  Zacltarìà  avevano  supposto  un 
rapporto  fra  lo  Studio  bolognese  e  le  scuole  del  mezzogiorno  di- 
talia  (5),  notando  la  diffusione  e  la  conoscenza  delle  fonti  del  diritto 
romano  nelle  provincie  meridionali  nella  seconda  metà  del  secolo  XI 
e  nel  seguente,  e  ponendo  in  rilievo  un  rapporto  indiretto  in  cui 
sarebbesi  potuto  trovare  Irnerio  colla  corte  normanna  per  il  matri- 
monio di  Ruggero  I  (1089)  con  una  zia  di  Matilde  di  Toscana.  Oggi 


(1)  FiTTiMG,  Jurist  SehrifL,  170  seg. 

(2)  Dtdtkbki.  BeU,  e.  hanébehr,  Ueberhef-  à,  luti.  BechtsqueUy  I,  77. 
(8)  FiCKBR,  Fonchung.  8,  Beicha-  u.  Beéhtsgeèch,  ItaUens,  IV,  186  segg. 

(4)  ScBUPPER,  Manuale  di  star,  d.  Dòr,  ttol.,  861. 

(5)  Brandileome,  lì  Diritto  romano  nétte  leggi  normanne  e  sveve  dd  regno  di 
Sicilia,  1884,  p.  18.  ZachariI  y.  Lihgehthal,  lì  Dir,  Bom,  neììa  bassa  Itaiia  e  ìa 
scuola  giuridicadi  Bologna  (Bendic.  deWIst  Lomb.,  Serie  II,  voi.  XYIII,  fosc.  18). 
Questa  ipotesi  corrisponde  ad  ana  consimile  ohe  è  stata  propugnata  in  altri  campi  di 
stadi;  cosi  si  volle  scoprire  nell'arte  dei  maestri  pisani  una  filiazione  dell'  arte  del 
meszogiomo. 


Digitized  by 


Google 


624  MEMORIE 

il  processo  storico  apparisce  in  più  chiara  tace  ;  Bologna  si  collega 
direttamente  con  Roma  per  mezzo  d'irnerio,  che  insegnò  in  ambe 
le  scuole;  alla  mater  legum  succede  la  magUtra  legum.  in  Bo- 
logna, avente  già  un  collegio  di  gindici  e  un'antica  scuola  di  arti, 
situata  in  posizione  centrale  fra  Roma,  Pisa,  già  note  in  Francia 
nel  1065  per  gli  stodi  del  diritto  (1),  Pavia  e  Ravenna,  discendono 
i  raggi  della  vecchia  scienza  giuridica  di  queste  più  votaste  scuole. 
Irnerio  vi  reca  da  Roma  una  scienza  già  adulta,  di  antiche  e  forti 
tradizioni,  e  codici  insigni  ;  Pisa  ben  presto  contribuirà  alla  critica 
del  Digesto  col  suo  famoso  manoscritto  ;  Pavia  trasmette  a  Bologna 
la  glossa,  i  metodi  propri,  e  la  tecnica  della  trattazione,  tanto  se- 
guita dai  Bolognesi,  Ravenna  pur  essa  le  sue  antiche  tradizioni  di 
cultura  e  probabilmente  l'eco  della  scienza  orientale  (2).  Cosi  in  Bologna 
da  molte  scuole  si  adunano  codici  vetusti  provenienti  da  recensioni 
distinte  e  diverse,  filiazioni  di  antichi  capo*stipiti  mantenuti  per  tra- 
dizioni nelle  scuole,  e  quindi  è  che  in  Bologna  n  trovano  una  larga 
discusBione  di  varianti  dei  testi,  e  diverse  literaeo  recensioni,  come 
la  liiera  vetuMj  la  antiqua,  la  communis,  la  nova.  In  Bologna  si 
concentrano  due  tendenze  scientifiche,  Tuna  classica  del  trattato, 
Taltra,  forse  germanica,  della  glossa  (3),  che  trovano  in  Irnerio  la 
loro  più  insigne  affermazione. 

Come  è  naturale  a  pensarsi,  questi  trattati  spargono  molta  loce 
sulla  vita  e  sulla  operosità  scientifica  d' Irnerio,  e  ci  pongono  io 
grado  di  meglio  apprezzare  il  valore  della  sua  scuola* 

Ed  infatti  ammesso  che  le  Quaestiones  sono  scritte  verao  il  1082, 
siccome  esse  sono  il  frutto  di  una  mente  matura  e  già  molto  avan- 
zata nella  scienza,  ed  è  certo  che  il  grande  dottore  avanti  che  pro- 
fessasse in  Roma,  era  stato  magister  in  artibug,  è  necessario  ripor- 
tare la  nascita  sua  verso  il  1050.  Né  ci  si  può  spingere  più  in 
addietro,  perchò  dall'altra  parte  la  cronaca  Urspergense  ricorda  I^ 
nerio  sotto  Timpero  di  Lotario  II  :  Tultimo  atto  pubblico  nel  quale 
egli  comparisce  è  del  1125  (4).  Probabilmente  quindi   Irnerio  oo- 


(1)  Accenniamo  fin  d^ora  Tidea,  sulla  quale  torneremo  in  un  pTosùmo  stadio,  die 
anche  una  corrente  toscana  di  acienza  doridica  confluisca  a  Bologna^  da  molti  indili 

Suo  argomentarsi  che  la  conoecenas  delle  fbnti  nel  secolo  XI  era  in  Toscana  molto 
iffusa  e  progredita,  e  che  forse  alcani  testi  della  letteratura  pre-imeriana  ebbero  p«r 
patria  questa  regione. 

(2)  Tamabsia,  Bologna  t  le  9Cuolé  imperiaU  di  dirittOt  1888. 

(S)  Questa  notevole  distinzione  fu  formulata  da  Zdekjlubb  (17  IHr.  Bom.  nd  Oo- 
fMim  antico  di  S.  OimigfMno,  in  <  Studi  Senesi  »»  XI,  2),  e  ci  sembra  di  molto 
valore  storico. 

(4)  FicKER,  Forsch.,  IV,  doc.  99.  —  Ricci,  op.  cit.,  doc.  XXXIV. 


L 


Digitized  by 


Google 


L.  CHIAPPELLI  —  IRNBRIO   SECONDO   LA    NUOVA   CRITICA    STORICA      625 

mincib  a  insegnare  a  Bologna  il  diritto  avanti  il  1090,  e  con  ogni 
verosimiglianza  furono  suoi  scolari  i  legisti  bolognesi  che  appariscono 
nelle  carte  bolognesi  della  fine  del  secolo  XI  e  dei  principi  del  se- 
colo seguente,  fra  i  quali  ricordiamo  Walfredo,  Giovanni  Bono,  Mar- 
chisene, Gandolfo,  Pietro  di  Monte  Armato,  Lamberto,  Tegrimo, 
Angelo,  Fantino,  Ugo,  Gerardo,  e  Raimondo  di  Zena  (1).  Gib  Tar- 
guiamo  anche  daiPetà  di  questi  legisti,  e  dalla  supposizione,  ci  sembra 
fondata,  che  se  è  vero  il  criterio  stabilito  dal  Ficker,  che  i  giudici 
sieno  collocati  nei  documenti  regolarmente  a  seconda  della  loro  età, 
non  vi  è  motivo  di  pensare  che  un  eguale  criterio  non  fosse  ap- 
plicato anche  ai  causidici.  Sembra  che  il  dottore  bolognese  consa- 
crasse la  maggior  parte  della  sua  vita  alla  scienza,  e  segnatamente 
gli  anni  della  giovinezza  e  della  virilità:  di  ciò  abbiamo  testimo- 
nianza nelle  Quaestiones  e  nella  Summa  che  appartengono  al  se- 
colo XI,  non  che  nella  maggior  parte  delle  sue  glosse,  le  quali  si 
coliegano  direttamente  e  prossimamente  a  quei  testi.  Soltanto  tardi 
pare  si  affacciasse  alla  vita  pubblica;  e  di  vero  per  la  prima  volta 
comparisce  in  un  giudicato  della  contessa  Matilde  del  1113.  Fra  le 
sue  opere  debbono  annoverarsi  oltre  quelle  esaminate  il  De  Aequi- 
tate^  una  monografia  sopra  le  dctiones  della  quale  possediamo  una 
parte  (2),  e  forse  la  Samma  legis  langobardorum  edita  già  da 
Anschutz. 

Quanto  al  successivo  movimento  scientifico,  altri  resultati  impor- 
tanti vengono  in  luce  da  queste  opere.  Difatti  acquistiamo  un  più 
giusto  concetto  del  valore  dell'opera  dei  glossatori,  i  quali  grande- 
mente perdono  nel  confronto  col  maestro.  In  generale  l'attività  loro 
apparisce  più  che  altro  un'esplicazione  dei  metodi  seguiti  da  Irnerio. 
Alcuni  assolutamente  decadono  dall'altezza  della  loro  fama  ;  fra  questi 
principalmente  Kogerio,  perchè  apparisce  chiaro  che  la  sua  Summa 
per  la  massima  parte  è  la  riproduzione  letterale  di  quella  d'Irnerio. 
Tanto  è  vero  che  Buoncompagno  da  Firenze  a  buon  diritto  lamen- 
tava, che  i  legisti  di  Bologna  si  copiavano  gli  uni  gli  altri  senza 
coscienza.  In  generale  pub  dirsi  che  le  glosse  d'Irnerio  valgono 
almeno  quanto  quelle  dei  suoi  successori,  e  che  la  sua  Summa  su- 
pera le  posteriori  compresa  quella  famosa  di  Azone. 

Ha  rilevato  il  Fitting   dall'esame   coscienzioso   di   questi  trattati 


(1)  ScHUPPBR,  Le  origini  deUa  UmversUà  di  Bologna,  1889,  p.  7.  E  vedansi  le  fonti 
ivi  dtate. 

(2)  Pitting»  Jwrièt  Schrift,  p.  134  segg. 


Digitized  by 


Google 


626  MEMORIE 

irneriani»  che  due  scritture  finora  comprese  della  letteratura  pre- 
bolognese debbono  assegnarsi  al  perìodo  irneriano,  e  sono  il  fram- 
mento del  manoscritto  di  Bamberga,  già  edito  dallo  stesso  Pitting,  e 
il  Brachylogus  iurU  civiliSt  sulla  cui  antichità  tanto  si  è  disputato 
in  questi  ultimi  tempi,  appunto  per  Teccellenza  della  fattura  sua. 
Era  considerato  infatti  come  uno  degli  astri  maggiori  della  lettera- 
tura pre-irnerìana,  ma  per  le  nuove  ricerche  va  perdendo  molta 
della  importanza  storica  che  gli  si  attribuiva  generalmente.  Esso  è 
modellato  sulla  Summa,  dalla  quale  trae  origine.  Non  crediamo 
peraltro,  che  questo  nuovo  resultato  per  la  storia  del  Brachylogus 
possa  avere  alcuna  influenza  per  la  soluzione  della  questione  tanto 
dibattuta  in  questi  ultimi  anni  sopra  la  patria  di  quel  testo.  Difatti 
se  da  un  lato  pub  giovare  all'opinione  dell'origine  orleanese  l'età 
più  recente  di  questo  trattato,  dall'altro  l'aumentarsi  dei  suoi  rap- 
porti con  opere  di  scuole  italiane  starebbe  piuttosto  a  favore  della 
sua  origine  italiana.  Ma  su  questo  punto  ci  riserbiamo  di  svolgere 
alcune  idee  in  un  altro  studio.  Piuttosto  lo  scomparire  del  Brachff- 
logos  dall'antichissima  letteratura  giuridica  giova  a  dare  risalto  al 
valore  della  Summa  d'Irnerio,  la  quale  diviene  il  primo  trattato 
sistematico  di  diritto. 

Invece  altri  rapporti  colla  scienza  francese  mostra  la  Summa 
d'Irnerio:  difatti  con  qualche  fondamento  possiamo  supporre,  che 
alla  sua  scuola  accorressero  anche  degli  stranieri,  se  la  Summa  è 
una  delle  fonti  principali  della  Somma  al  Codice  in  lingua  pro- 
venzale, la  cui  edizione  viene  preparata  dal  Pitting  e  dal  Suchier 
di  Halle  (1).  Di  più  senza  una  potente  iniziativa  come  quella  d'Ir- 
nerio non  poteva  sorgere  una  letteratura  cosi  ricca  e  cosi  inspirata 
alle  fonti,  come  la  cosi  detta  letteratura  anglo-normanna  illustrata 
da  Gaillemar,  la  quale  è  di  poco  posteriore  ad  Irnerio  (2).  Si  deve 
appunto  a  questa  preparazione,  e  all'ambiento  adatto,  se  ben  presto 
insegnanti  italiani  professarono  nelle  scuole  francesi,  come  Rogerio 
secondo  le  nuove  ricerche  di  Pitting,  e  il  Piacentino.  Del  resto  è 
naturale  pensare,  che  gli  scolari  francesi  accorressero  alle  lezioni 
d'Irnerio,  dal  momento  che  vediamo  pure  scolari  francesi  scendere 
in  Italia  alle  scuole  di   diritto  avanti  che   sorgesse  un  giurista  di 


(1)  Pitting  in  €  Sitzangsber.  d.  Beri.  Ak.  d.  Wìsb.  »,  1891,  XXXVII,  p.  763  aegg. 
Suchier,  Manuscriis  perdus  de  la  Somme  provenoale  du  Codi  de  lustmien  (Ann. 
d.  Midi,  VI,  a.  1894). 

(2)  Gaillsmbr,  Le  Droit  civ.  dans  le provincea  AngloNormandes  au  XII 8Ìiek, 

1883. 


Digitized  by 


Google 


L.  CHIAPPSLLI  —  IRNBRIO  SECONDO  LA.  NUOVA  CRITICA   STORICA      627 

gran  filma  come  il  grande  dottore  di  Bologna;  cosi  il  monaco  di 
Marsilia  della  nota  lettera  del  1065  scriveva  al  suo  superiore  di 
volere  andare  a  Pisa  per  studiarvi  il  diritto  (l).  Ben  si  scorge  che 
una  mutua  corrente  d'influenza  intellettuale  passava  fra  Italia  e 
Francia;  da  quella  lo  studio  del  diritto,  da  questa  poi  la  cultura 
poetica»  due  fra  gli  elementi  principali  della  vita  intellettuale  del 
tempo. 

Riassumendo,  resulta  dal  fino  a  qui  esposto,  che,  se  per  Taddietro 
era  più  che  altro  una  intuizione  storica  felice  e  verosimile  quella 
del  Pitting  circa  la  continuità  della  tradizione  scientifica  del  diritto 
romano  durante  il  Medioevo,  oggi  non  pub  dubitarsi  più  che  questa 
tradizione  si  conservasse  a  traverso  i  secoli.  Ne  sono  una  conferma 
splendida  queste  due  opere  irnerìane  edite  da  Pitting,  come  ne  era 
del  resto  una  prova  stringente  la  glossa  di  Colonia  che  attesta  quanto 
una  scuola  longobardistica  come  quella  pavese  risentisse  viva  l'in- 
fluenza delle  assai  fiorenti  scuole  romanistiche  del  tempo.  Le  traccio 
di  diritto  ante-iustinianeo  che  la  Summa  conserva,  e  i  vestigi  di 
Gaio  indicano  continuità  di  tradizione  nella  scuola.  Cosi  la  lettera- 
tura giuridica  che  comincia  colla  Glossa  Torinese  di  poco  posteriore 
a  Giustiniano  e  che  termina  cogli  scritti  dei  glossatori  bolognesi  è 
una  lunga  catena  collegante  il  mondo  antico  coli' età  dei  Comuni, 
i  cui  anelli  sono  rappresentati  da  una  serie  di  scritture,  fra  le  quali 
primeggiano  le  chiose  aggiunte  alla  Glossa  Torinese,  la  Glossa  Pi- 
stoiese, le  Exceptiones  Petri,  e  le  opere  pavesi.  Se  dunque  la  tra- 
dizione scientifica  fu  meno  vivace  nel  periodo  longobardo,  pure  non 
si  spense  mai,  e,  ravvivata  dai  Carolingi,  potè  nel  secolo  XI  pro- 
durre un  rifiorimento  di  studi. 

Cosi  su  Irnerio  convergono  a  traverso  i  secoli  delFetà  di  mezzo 
i  raggi  della  scienza  classica,  che  per  lui  riacquistano  nuovo  splen- 
dore: all'antico  diritto  infonde  vita  novella,  e  cosi  rigogliosa,  che 
il  diritto  diviene  ben  presto  uno  degli  elementi  principali  della  vita 
intellettuale  della  fine  del  Medioevo,  e  perfino  della  vita  popolare. 
D'ogni  parte  ferve  il  lavoro  per  l'elaborazione  del  giure  ;  la  Chiesa, 
che  aveva  avuto  Irnerio  nella  scuola  di  Roma,  attende  a  porre  le 
basi  del  grande  edifizio  del  diritto  canonico  ;  nei  Comuni  si  compi- 
lano gli  statuti,  mentre  le  scuole  vi  fioriscono,  e  per  l'affluenza  degli 
scolari  Azone  deve  insegnare  sulla  pubblica  piazza.  Il  popolo  stesso 
prende  parte  in  questo  generale  interessamento  per  ciò  che  si  rife- 


(1)  Martbhe  e  Durano,  Vet  Script  et  Man,  ampi  eoU.,  I.  e  470  seg. 


Digitized  by 


Google 


628  MEMORIE 

rìsoe  alla  vita  giuridica»  tanto  che  possono  i  predicatori  trattare  dai 
pulpiti  delle  vere  questioni  di  diritto  come  oggi  si  tratterebbe  della 
questione  sociale:  cosi  S.  Bernardino  può  in  una  predica  occuparsi 
del  contratto  di  soccida.  La  scienza  del  diritto  si  diffonde  rapida- 
mente per  tutta  l'Bnropa,  ma  nessuno  della  scuola  fondata  da  Ir- 
nerio  raggiunse  l'altezza  scientifica  del  maestro. 

Il  pensiero  d'Irnerio  è  semplice  e  solenne  e  trova  esatta  corri- 
spondenza nella  forma  in  cui  è  espresso;  quello  dei  suoi  saocessorì 
ben  presto  si  perde  nella  minuta  analisi»  nella  sottile  casuistica»  e 
nell'abuso  delie  forme  logiche.  Similmente  alla  severa  e  solenne 
cattedrale  romanza  del  mille  succedeva  in  breve  ora  la  cattedrale 
gotica,  in  cui  le  linee  s' intrecciano  in  mille  forme  fantastiche,  tanto 
che  bene  spesso  la  ricchezza  ornamentale  torna  a  danno  del  coooetto 
d'insieme. 

Luigi  Chiappblu. 


Digitized  by 


Google 


Ancora  di  alcuni  studi 
intorno  a  Cristoforo  Colombo. 


Nel  yol.  X»  an.  1893,  di  questa  Rivista  ebbi  già  a  dare  notieia 
di  alcDni  studi  intorno  a  Cristoforo  Colombo  ed  alla  sua  scoperta; 
come  appendice  aggiungo  qui  Tesarne  di  alcuni  altri,  pervenutimi 
più  tardi.  Si  tratta  di  due  lavori  d'indole  generale  e  di  sei  altri 
speciali,  tutti  italiani;  i  quali  tra  le  numerose  pubblicazioni  pio- 
vute intorno  a  Colombo  avranno  forse  il  vantaggio  di  far  co- 
noscere meglio  la  parte,  che  a  questo  movimento  ha  presa  l'Italia  (1). 
Affine  di  non  ripetermi,  mi  permetto  di  rimandare  chi  desideri  co- 
noscere per  sommi  capi  la  storia  della  vita  e  della  scoperta  di  Co- 
lombo secondo  i  più  recenti  studi,  alla  mia  prima  Memoria,  dove  rias- 
sunsi il  bel  libro  del  prof.  C.  De  Lollis  ;  qui  sorvolerò  sovra  le  parti, 
in  cui  gli  scrittori  ad  un  dipresso  concordano,  e  richiamerò  invece 
Tattenzione  dei  lettori  sovra  i  punti,  che  hanno  alcuna  cosa  di  nuovo. 

Il  Cristoforo  Colombo  del  prof.  Vittore  Belilo  fa  parte  della 
collezione  dei  manuali  Hoepli;  ha  quindi  il  carattere  de^i  scrìtti 
di  volgarìzzazione:  noi  non  abbiamo  il  diritto  di  chiedere  alFA.  un 
metodo,  che  riveli  le  minute  e  complesse  ricerche  tentate  ed  entri 
nelle  numerose  e  delicate  questioni,  che  gli  studi  Colombiani  hanno 
suscitate.  L'A.  sorvola  sopra  queste,  reca  con  forma  dommatica  i 
dati  meno  incerti,  e  nella  sua  rapida  esposizione  si  trattiene  solo 


(1)  y.  Bbllìo,  Cfisloforo  Colombo.  Milano,  Hoepli,  1892,  in-8^  pp.  159,  con  10 
tavole  ed  una  bibliografia.  *-  Id.,  Cristoforo  Coikmbo  come  uomo  del  Binascimenio, 
Discorso  letto  nelVinaugurousione  deWamu)  accademico  1892  1893  della  R.  Univer- 
sità di  Pavia  Q  giorno  2  Deeembre  1892.  Pavia,  Bizzoni,  1892,  in-8s  pp.  38.  — 
A.  GiAMBBBJHi,  Cristoforo  Colombo  e  H  IV  centenario  deUa  scoperta  deW America, 
Boloena,  Zamorani  e  Albertazzi,  1894,  in-8o,  pp.  247.  —  A.  Codaka,  La  tradisione 
di  (Cristoforo  Colombo  scolaro  in  Pavia  e  Nicolò  SciUaeio,  Treviglìo,  Stabilimento 
tipografico-eoeiale,  1894,  in-16*,  pp.  117.  —  B.  Coochu,  Cristoforo  Colombo  e  le 
sue  ceneri,  Chieti,  Rìcci,  1892,  in-S*,  pp.  xvi.376,  col  ritratto  deirautore.  —  P.  Alvi, 
Cristoforo  Cóhmbo  /  ft-ate  Gian  Bernardino  Montieastri  da  Todi,  Todi,  Foglietti, 
1893,  in-8*,  pp.  76,  con  un  albero  genealogico.  —  L.  Bokelli,  La  scoperta  dell' A- 
merica  secondo  un'opera  Turca  del  secolo  decimosesto.  Verona-PadoTa,  Dracker,  1892, 
in-8<»,  pp.  87.  Edizione  di  soli  250  esemplari.  —  E.  Loeyikson,  Cristoforo  Colombo 
meUa  ìeUeratura  tedesca.  Koma,  Loescfaer,  1893,  ìih8o,  pp.  131. 


Digìtized  by 


Google 


630  MEMORIE 

OD  pochino  di  più  qaando  gli  ò  offerta  Toccasione  di  dar  notizie 
d'indole  geografica  generale  :  il  capitolo  III,  intitolato  '  Cognizioni 
geografiche  ai  tempi  di  Colombo.  I  precnrsori  \  ed  il  capitolo  V» 
intitolato  '  Come  si  navigava  *  si  leggono  con  profitto  e  diletto. 
Ma  non  mancano  certo  nel  libro  altri  punti  notevoli,  qnali  sono 
alcuni  giudizi  ispirati  ad  un  giusto  senso  storico  :  a  p*  4,  citando 
l'accusa  di  corsaro  mossa  da  alcuni  moderni  a  Colombo,  il  Bellio 
osserva,  che  a  quei  tempi  il  corsaro  era  in  mare  ciò,  che  i  con- 
dottieri erano  in  terra*  Più  oltre,  parlando  del  modo,  in  cui  Co- 
lombo pervenne  a  concepire  il  grande  viaggio  transoceanico,  il  Bellio 
accenna,  che  il  marinaio  genovese,  allorché  toccò  il  Portogallo,  già 
era  pieno  del  desiderio  <  di  scoprire  i  segreti  del  mondo  »  e  si  fermò 
volentieri  in  Portogallo  per  istruirsi  ;  egli  accenna  pure,  che  Leo- 
nardo da  Vinci  può  anch*esso  aver  esercitato  una  qualche  efficacia 
sul  disegno  concepito  da  Colombo;  ma  afferma,  che  la  celebre  lettera 
scritta  dal  Toscanelli  nel  1474  «  fece  di  Colombo  navigatore  Co- 
€  lombo  scopritore  »;  altri  argomenti  ancora  soccorsero  a  Colombo: 
il  Bellio  attribuisce  non  iscarso  valore  alle  numerose  e  certe  no- 
tizie delle  terre  occidentali,  ch'egli,  <  già  in  possesso  della  lettera 
«  del  Toscanelli  »,  potè  apprendere  <  a  Bristol  e  in  Islanda  >;  ma 
anche  queste,  conchiude,  non  diminuiscono  il  suo  mento:  le  imprese 
dei  navigatori,  che  lo  avevano  preceduto,  erano  state  ispirate  da 
amore  di  lucro  o  da  spirito  di  avventura;  Colombo  invece  primo 
navigò  €  con  uno  scopo  determinato  »  e  nei  suoi  viaggi  cercò 
€  non  l'avventura,  ma  le  prove  e  le  conferme  delle  cose,  che  pen- 
«  sava  ».  Giunto  al  primo  viaggio  transoceanico  di  Colombo,  il  Bellio 
descrive  le  caravelle  adoperate,  osserva,  che  queste  rispondevano 
alle  abitudini,  che  si  avevano  nel  muovere  a  viaggi  di  scoperta,  ed 
afferma,  che  lungi  dal  crear  un  merito  a  Colombo  col  dire,  che  con 
mezzi  troppo  inferiori  allo  scopo  egli  tentò  l'ardua  prova,  come 
pretesero  alcuni,  devesi  giudicar  Colombo  grande  anche  perchò  seppe 
procurarsi  quanto  gli  era  necessario.  Degli  ultimi  tre  viaggi  il  Belilo 
dice,  che  non  sono  gran  fatto  superiori  a  quelli  di  qualche  altro 
valente  capitano  ;   ma  essi  contribuiscono  ancora  a  rappresentarci 

€  un  uomo  grande  alle  prese  colla  fortuna uno  spettacolo 

«  degno  di  Dio  »  ;  perciò  si  occupa  anche  di  questi,  notandone  i  par- 
ticolari più  importanti:  a  coloro,  i  quali  negarono  valore  scientifico 
a  Colombo,  egli  fa  osservare,  che  l'aver  questi  afìa  forma  ed  alla 
direzione  giudicato  le  pìccole  Àntille  avanzi  di  una  terra  infranta 
dalla  violenza  della  corrente  equatoriale,  questa  sola  idea  superiore 


Digitized  by 


Google 


MERKEL  —  ANGORA   DI   ALCUNI    STUDI   INT.  A  CRISTOFORO   COLOMBO      631 

di  geografia  fisica  a  quei  tempi»  è  prova  d*<  un  genio  analogo  a 
€  quello  di  Galileo  »  ;  e  contro  ai  medesimi  accusatori  rileva  ancora, 
che  Colombo  primo  studiò  la  declinazione  dell*  ago  magnetico,  le 
correnti  marine  nel  golfo  dì  Paria  e  nel  mare  Caraibico,  le  isoterme 
delfÀtlantico,  il  mar  di  Sargasso;  e  tanti  e  cosi  nuovi  fenomeni 
esaminò  spesso  <  fra  una  burrasca  e  una  rivolta  ». 

Alla  rapida  biografia,  tracciata  nel  volume  citato  sopra,  serve  quasi 
di  conclusione  il  Discorso  inaugurale,  in  cui  il  Belilo  considerò  Colombo 
come  uomo  del  Rinascimento.  Anche  qui  sopra  il  metodo  della  trat- 
tazione s'è  imposta  una  circostanza  speciale,  la  rapidità  e  la  forma 
leggiera  richiesta  da  un  discorso;  ma  Targomento  scelto  è  pieno 
d'interesse.  L*A.  con  libertà  di  giudizio  tanto  più  lodevole  per  la 
città  ed  il  luogo  speciale  in  cui  parlava,  esordisce  notando,  che 
Colombo,  se  pure  andò  a  Pavia,  come  vuole  una  tradizione,  a  cui 
diede  origine  Fernando  Colombo,  tuttavia  vi  fu  in  quelfetà,  nella 
quale  la  scuola  non  può  ancora  esercitare  alcuna  profonda  efficacia. 
Però  la  tradizione,  che  Colombo  abbia  studiato  in  qualche  università, 
ha,  se  non  una  giustificazione,  una  spiegazione  nella  cultura,  che  il 
grande  Genovese  rivelò  e  prima  e  dopo  la  scoperta.  Come  Colombo  potè 
acquistar  questa? 

L'A.  a  questa  domanda  risponde  facendo  anzitutto  un  cenno  rapido, 
ma  entusiastico  del  Rinascimento  italiano;  poi  mostra,  come  questo 
si  svolgesse  anche  in  Genova,  dove,  obbedendo  all'indole  operosa  e 
marinaresca  di  quel  popolo,  favori  gli  studi  nautici  e  cartografici; 
poi  rileva,  che  la  cultura,  irraggiandosi  dalle  classi  più  elevate  sopra 
il  popolo  minuto,  fece  si,  che  anche  l'arte  dei  tessitori,  a  cui  i  Co- 
lombo appartenevano,  aprisse  scuole  per  i  figli  dei  proprii  membri  : 
dunque  Cristoforo  potè  ricevere  i  primi  rudimenti  in  queste  scuole, 
respirò  nei  primi  anni  l'atmosfera  vivificatrice  del  Rinascimento  ita- 
liano, anzi  anche  più  tardi,  quando  errò  in  Portogallo  ed  in  Ispagna, 
mantenne  efficaci  rapporti  coi  dòtti  italiani. 

Più  in  là  in  questo  argomento  l'A.  non  si  spinge.  Ma  egli  si 
rivolge  poi  all'esame  del  carattere  di  Colombo,  nel  quale  dimostra 
riflessa  quella  molteplicità  di  attitudini,  che  fu  appunto  una  delle  carat- 
teristiche più  spiccate  dei  principali  uomini  del  nostro  Rinascimento: 
Colombo,  afferma  il  Bellio,  «  fa  guerriero  e  calligrafo,  mistico  e 
<  mercante,  filosofo  e  cartografo,  poeta  e  ammiraglio,  cortigiano  e 
€  scienziato  »;  non  ebbe,  come  gli  umanisti,  cura  della  forma,  ma 
possedette  «  le  qualità  essenziali  dell'uomo  moderno  »;  possedette 
quel  tanto  di  cultura  classica,  che  poteva  giovare  alla  professione 


Digitized  by 


Google 


632  MEMORIE 

marìDaresca,  e,  se  ricorse  pare  a  fonti  medievali,  fa  perchè  parlava 
a  Spagnaoli.  Un'altra  caratteristica  del  Rinascimento  sta  nel  cosmo- 
politismo di  Colombo:  egli  amò  bensì  la  sua  patria,  ma  non  col  senti- 
mento esclnsi  vo  del  Savonarola  ;  per  recar  ad  effetto  il  proprio  disegno 
non  aborri  dai  ricorrere  al  Portogallo  ed  alla  Spagna.  Inoltre  Colombo 
fu  profondamente  religioso,  ma  non  fanatico,  ncohè  consigliò  che  grio- 
diani  fossero  convertiti  al  cristianesimo  colla  doloezsa,  e  non  s'astenne 
dal  propugnare  le  sue  opinioni  geografiche,  benché  contrarie  al  rac- 
conto biblico.  Come  gl'Italiani  suoi  contemporanei,  amò  le  (oggie  di 
vestire  singolari;  non  ammise  diversità  di  stirpe  innanzi  al  lavoro  ; 
amò  ardentemente  la  gloria  ;  fa  diligente  ed  acuto  osservatore  delle 
cose  natorali;  ma  la  maggior  caratteristica  degli  umanisti,  ch'egli 
rispecchia,  è  la  ricerca  del  nuovo,  la  quale  lo  condusse  alla  scoperta 
d*un  nuovo  continente.  Cosi,  conclude  l'A.,  degli  elementi  caratte- 
ristici del  Rinascimento  Colombo  possedette  i  più  e  quelli  essensiali; 
egli  chiuse  il  periodo  della  grandezza  italiana  in  modo  simile  a  qaello, 
con  coi  Alessandro  magno  aveva  chiuso  il  periodo  della  grandezza 
greca:  come  il  principe  macedone  aveva  conquistato  alla  morente 
civiltà  ellenica  la  vecchia  Asia,  ood  Colombo  procurò  alla  sua  patria 
l'altima,  grandissima  gloria  d*aver  portato  la  civiltà  latina  nella 
vergine  America. 

Questo  discorso,  il  lettore  se  ne  sarà  già  accorto,  è  caldo  di  eio- 
quenza,  colorito,  entusiastico;  certo  non  tutte  le  affermazioni  sono 
provate  e  del  tutto  sicure;  ma,  ch'io  sappia,  uno  studio  psicologico 
analitico  del  carattere  di  Colombo,  che  sarebbe  pure  tanto  impor* 
tante,  non  venne  ancora  fatto:  finché  lo  si  attenderà,  sarà  benve- 
nuto ogni  autore,  il  quale  almeno  in  parte  affronti  questa  delicata 
questione. 

*  * 

Assai  più  tardi,  cioè  solo  nell'anno  corrente,  osd  alle  stanqie  la 
biografia  di  Cristoforo  Colombo,  composta  da  Angelo  Giamberini. 
Il  quale  nella  prefazione  afferma,  che  se  il  ritardo  gli  tolse  di  of- 
frire al  lettore  il  suo  lavoro  nell'opportuna  occasione  della  celebraaioiie 
del  quarto  centenario  della  scoperta^  gli  procurò  d'altra  parte  il 
vantaggio  <  di  trarre  profitto  dalie  altrui  indagini  e  di  raggna^iare 
€  delle  recenti  apoteosi  mondiali  »;  che  se  anche  la  piccola  mole 
del  libro  gli  vietò  di  spiegare  <  le  particolarità  del  vaatinimo  e 
€  complicato  argomento  »,  tuttavia  dirit  cose  <  desunte  da  dooomoiti 
€  e  sttffragate  dairantorità  degli  atorict  e  della  critica  »;  per  ciò 
che  concerne  le  feste  centenarie,  fornirà  notizie  raccolte  de  vimà 


Digitized  by 


Google 


MERKEL  —  ANCORA  DI   ALCUNI   STUDI   INT.  A  CRISTOFORO   COLOMBO      633 

0  dalle  relazioni  dei  giornali  e  tutto  questo  esporrà  <  con  forma 
«  chiara,  semplice,  alla  portata  del  popolo  ».  Queste  belle  promesse 
veramente  non  sono  poi  tutte  mantenute  nel  libro:  incominciando 
dalia  forma,  noto,  che  VA.,  volendo  forse  imitare  il  fraseggiare 
tronco  e  rapido  di  Tacito,  riesce  spesso  oscuro  e  scorretto:  cito 
per  esempio  a  p.  61  l'espressione:  a  Colombo  «  fu  tutto  a  conforti 
€  il  Perez  »;  a  p.  165:  «  Gli  ammutinati  .  .  .  tutto  misero  a  ruba, 
«  eccitando  i  danneggiati  a  farsi  rimborsare  dairammiragiio;  ucci- 
«  derlo,  al  rifiuto  »;  p.  190:  <  questi  .  .  .  pur  di  mostrare  ipocri- 
«  tamente  del  torto  Colombo  .  .  .  liberò  il  Porras  »  ;  né  mancano 
le  frasi  degne  del  Seicento:  basti  un  esempio  (p.  227):  «  Come 
«  trombe  della  fama,  le  fatiche  della  penna  e  del  pennello  stenebra- 
€  reno  sulla  grandezza  del  ligure  Argonauta  la  mente  del  popolo  » . 
L'A.  nella  prefazione  in  certo  modo  ci  induce  a  credere,  che  si  sia 
valso  degli  stud!  più  recenti;  ma  a  tacere  delle  pubblicazioni  della 
nostra  Commissione  Colombiana,  di  cui  ebbe  una  vaga  notizia,  ma 
non  trasse  profitto,  esso  non  conosce  neppure  i  libri  del  Belilo,  del 
De  LolliS)  del  Cocchia;  parla  dei  Caboto  e  del  prof.  Tarducci  ed 
ignora  l'importante  studio,  che  questi  appunto  pubblicò  in  proposito: 
in  generale  egli  segue  il  Navarrete,  il  quale  veramente,  sebbene 
si  sia  occupato  molti  anni  or  sono  di  Colombo,  tuttavia  non  ha 
peranco  perduto  la  sua  importanza;  ma  perchè  accontentarsi  di  lui 
ed  in  tanta  folla  di  recentissime  pubblicazioni  Colombiane  non  at- 
tingere anche  a  queste  ultime?  Tuttavia  il  difetto  piò  grave  del 
lavoro  non  istà  ancora  qui;  ma  nel  metodo  della  trattazione.  L'A. 
ad  ogni  piò  sospinto  o  nel  testo  od  in  nota  entra  in  digressioni, 
che  coll'argomento  suo  non  hanno  nulla  a  vedere:  nomina  Genova, 
il  Portogallo,  la  Spagna  e  sente  il  bisogno  dì  farne  la  storia;  no* 
mina  Averroè,  Pietro  d'Ally,  il  Fulton,  il  Cocchia  e  ne  tesse  la 
biografia  ;  cita  la  Medea  di  Seneca  e  dedica  una  lunga  nota  a 
quest'opera;  il  medesimo  dicasi  del  Milione  di  Marco  Polo,  della 
scoperta  delle  Azere,  ecc.  Questa  tendenza  chiacchierina  si  mani- 
festa persino  nei  minimi  particolari  :  cosi  il  nome  della  città  di 
Baiona  trae  l'A.  a  notare,  che  in  questa  fu  inventata  la  baionetta;  il 
ricordo  del  picco  di  Teneriffa  lo  alletta  a  segnare  l'altezza  di  esso,  come 
se  egli  primo  l'avesse  misurato.  Il  Oamberini,  se  indovino  dalla  coper- 
tina del  libro,  su  cui  sono  enumerati  parecchi  altri  suoi  lavori,  è 
un  maestro  elementare:  ora  capisco,  che  certe  digressioni  nell'in- 
segnamento orale,  particolarmente  quando  si  parla  a  fanciulli,  pos- 
sono tornar  utili  e  dilettevoli;  ma  queste  non  sono  più  opportune, 

RivUta  Storica  Italiana,  XI.  42 


Digitized  by 


Google 


634  HEMOBIB 

allorché  si  scrive  un  libro»  ancorché  gli  si  voglia  imprimere  un 
carattere  popolare:  fautore,  propostosi  un  argomento»  deve  studiarsi 
di  portar  in  questo  una  parte  originale  o  per  la  raccolta  dei  dati 
di  fatto  0  per  le  riflessioni  :  ora  se  questo  è  tutt'  altro  che  facile 
anche  quando  si  studia  un  argomento  con  somma  cura,  come  può 
ancora  essere  possibile»  se  si  divaga  intomo  a  mille  cose?  come  si  può 
parlar  profondamente  o  per  lo  meno  senza  correr  rischio  di  cader 
in  errori»  moltiplicando  di  tanto  le  affermazioni  f  Invece  di  indu- 
giarsi in  simili  digressioni»  TA*  avrebbe  assai  più  utilmente  potuto 
indicare  non  solo  il  nome  degli  autori»  ma  anche  il  titolo  delle 
opere»  a  cui  attingeva»  ed  il  volume  e  la  pagina  di  queste»  cosa,  che 
invece  non  suol  fare* 

I  difetti,  che  ho  citati  fin  qui»  danno  al  libro  l'apparenza  di  es- 
sere molto  meno  buono  di  quello,  che  in  fondo  è;  perchò  l'A.  ha 
raccolto  con  molta  cura  una  grande  quantità  di  notizie»  ha  fatto 
osservazioni  acute  ed  ha  opportunamente  colorito  le  notizie  storiche 
con  una  buona  conoscenza  della  geografia  e  della  storia  naturale; 
ciò  che  gli  fa  difetto  ò  il  metodo  e  talvolta  il  senso  critico* 

Cosi  egli  incomincia  la  biografia  di  Colombo  affermando»  che  la 
storia  ha  provato  «  irrefragabilmente  la  genovesità  »  di  lui  e  la 
prova  irrefragabile»  secondo  il  buon  A.»  ò  questa,  che  Colombo  fu 
detto  genovese  da  25  scrittori  a  lui  contemporanei»  da  30  altri,  che 
raccolsero  la  tradizione  ancora  viva»  e  da  140  critici  del  nostro 
secolo:  TA.  con  questo  sfoggio  credette  di  sgominare  gli  avversari 
della  €  genovesità  »;  invece  ha  fatto  sorridere  quanti  sanno»  che 
le  questioni  scientifiche»  per  buona  ventura»  non  si  risolvono  colle 
palle  dell'urna  politica.  Del  resto  il  Giamberini»  non  allontanandosi 
troppo  dai  recenti  dati  della  critica»  ha  posto  la  nascita  di  Colombo 
fra  il  1446  ed  il  1447  e  non  ha  prestato  fede  alla  tradizione»  che 
lo  fece  studiare  all'università  di  Pavia.  Su  terreno  assai  men  sicuro 
ò  dove  afferma»  che  Colombo  nelle  sue  prime  navigazioni  si  spinse 
fino  all'Islanda  <  e  fors'anco  alla  rigida  Groenlandia  >;  che  nel 
concepire  il  suo  gran  disegno  lo  avvalorarono  i  versi  di  Dante  in* 
tomo  all'uscita  di  Ulisse  dalle  colonne  d'Ercole  ed  alla  costellazione 
della  crociera;  non  ha  poi  fondamento  la  sua  asserzione»  nata  da 
una  mal  intesa  notizia  della  scoperta  di  monsignor  Cocchia»  che  ora 
metà  del  cadavere  di  Cristoforo  Colombo  si  conservi  all'Avana  e 
metà  a  S.  Domingo.  Del  pari  sono  poco  felici  certe  amplificazioni 
dei  documenti:  p.  es.»  dove  ha  letto  l'A.  la  dimostrazione  della  po»- 
sibilità  del  viaggio  transoceanico  fatta  da  Colombo  innanzi  ai  dotti 


Digitized  by 


Google 


MERKEL  —  ANCORA   DI   ALCUNI   STUDI   INT.  A   CRISTOFORO   COLOMBO      685 

adunati  in  Salamanca  cosi  come  egli  fra  asterischi  ce  la  presenta? 
Anche  il  Giornale  di  bordo  è  talora  amplificato  con  commenti»  che 
potrebbero  indurre  il  lettore  nell'errore  di  credere  pensieri  di  Co« 
lombo  ciò  che  invece  è  un'aggiunta  dell'À.  V  è  poi  un*  illarione 
fantastica  là  dove,  lamentando  che  Colombo  nel  secondo  viaggio 
non  potesse  esplorar  tutta  Cuba,  l'A*  soggiunge»  che  ciò  fu  un  gran 
danno,  perchè  oltre  ad  evitar  Terrore  di  credere  quell'isola  un  con- 
tinente» anzi  addirittura  il  Catai,  Colombo,  <  dando  altro  corso  alle 
<  scoperte,  preceduto  avrebbe  di  25  anni  la  circumnavigazione,  e 
«  rivelato  il  fntto  della  perdita  d'un  giorno  per  chi  la  compie  da 
«  est  ad  ovest  ». 

Ma  bastino,  se  pure  non  5<ono  già  fin  troppi,  gli  appunti  :  ho  detto 
che  l'A.  fa  pure  osservazioni  buone:  cito  per  esempi  l'enumera- 
zione ed  il  ritratto  delle  persone,  che  accompagnarono  Colombo  nel 
primo  viaggio;  l'osservazione  intorno  all'importante  contributo  pecu- 
niario, col  quale  alcuni  genovesi,  dimoranti  in  Ispagna,  promossero  i 
viaggi  di  Colombo  in  America  —  gli  eruditi  spagnuoli  particolar- 
mente s'aflfrettarono  bensì  ad  affermare,  che  Genova  respinse  Co- 
lombo, quando  le  chiese  i  mezzi  per  compiere  il  viaggio,  cosa,  che 
non  è  provata,  ma  non  ebbero  altrettanta  premura  di  rilevare,  che 
privati  Genovesi  posero  a  rischio  le  proprie  sostanze,  quando  i  ri- 
sultati dei  viaggi  erano  ancora  incertissimi,  mentre  Ferdinando  il 
cattolico  non  mantenne  neppur  la  proméssa  rimunerazione,  allorché 
la  scoperta  incominciò  a  fruttargli  largamente.  —  Aggiungo,  che 
l'A*  chiuse  l'elegante  volume  (1)  dedicando  a  modo  di  appendice 
un  capitolo  alla  questione  dell'origine  del  nome  America,  un  secondo 
all'enumerazione  dei  monumenti  eretti  nei  tempi  moderni  a  Colombe 
ed  un  terzo  alla  descrizione  delle  feste  celebrate  ad  onore  di  Co- 
lombo in  occasione  del  quarto  centenario  della  scoperta. 

II  Codara  presentò  la  prima  volta  appunto  come  tesi  di  laurea 
la  sua  Memoria  intorno  ai  pretesi  studi  di  Colombo  all'università  di 
Pavia,  all'università  pavese;  è  un  primo  frutto;  quindi  si  risente  in 
più  parti  dell'inesperienza  del  giovane  A.  L'esposizione,  nonostante  la 
cura,  che  il  Codara  evidentemente  ne  ha  avuta,  contiene  qua  e  là 
espressioni  difettose  (2);  nelle  note  bibliografiche  l'A.  spesso  largheggia 


(1)  Lodo  in  questo  la  correttezza  tipografica:  solo  a  pag.  219  ho  notato  la  data 
1639  per  1539. 

(2)  Noto  p.  es.  a  pag.  9  :  <  Di  notizie ...  ho  potato  raocogliere  netsnna  >;  p.  11: 
t  rendere  la  sna  ?ita  dreondata  »;  p.  15:  «  esitarono  di  pronunciare  >;  p.  23:  «  È 


Digitized  by 


Google 


636  MKMORDB 

nella  ripetizione  di  particolari  secondari,  ma  qualche  volta  nella  prima 
notizia,  che  dà  di  an  libro,  accorcia  il  titolo  di  questo  (1).  L'inespe- 
rienza si  riflette  pare  nel  metodo  scientifico:  TA.  non  ha  saputo 
adoperare  una  giusta  proporzione  nella  discussione  dei  lavori,  che 
in  qualche  modo  riguardano  il  suo  tema  :  ha  combattuto  asserzioni 
già  sfatate  pienamente  più  d*una  volta;  s'è  fermato  troppo  sugli 
scrittori  vecchi  e  forse  troppo  poco  su  quelli  più  recenti  e  mi- 
gliori (2);  e  non  ha  distinto  nettamente  l'esame  delle  fonti  da  quello 
dell'uso  fatto  di  queste  —  e  della  fantasia  —  in  libri  di  molto 
posteriori. 

Questi  difetti  tuttavia  non  tolgono,  che  il  libro  abbia  del  buono. 
Anzitutto  il  Godara  si  procurò  una  larga  e  buona  conoscenza  biblio- 
grafica; poi  esaminò  le  questioni  con  diligenza,  con  ispassionatezza 
e  giunse  a  risultati,  i  quali,  se  in  generale  erano  già  nel  dominio 
della  critica,  tuttavia  hanno  acquistato  nel  breve  lavoro  un  nuovo 
e  buon  fondamento;  sicché  l'A.  può  vantarsi  d'aver  recato  un  piccolo, 
ma  reale  vantaggio  alla  soluzione  delle  questioni  (Colombiane. 

Tra  i  meriti  del  libro  sono  anche  la  chiarezza  e  l'ordine  della 
trattazione:  l'A.,  dopo  una  modesta  introduzione,  nella  quale  scrive, 
che  il  lavoro  gli  ha  procurato  il  piacere  di  imparar  a  conoscere 
molti  libri  intorno  al  grande  Genovese,  espone  la  sua  tesi  ed  il  di- 
segno dell'opera;  poi  nel  primo  capitolo  dà  una  breve  notizia  della 
vita  e  delle  opere  di  Nicolò  Scillacio,  dotto  Messinese,  il  quale  in- 
segnò metafisica  e  filosofia  naturale  nell'università  di  Pavia  fra  gli 
anni  1482  e  1498.  Lo  Scillacio  nel  1494  compose  a  Pavia  un  opu- 
scolo intitolato:  De  insulis  Meridiani  atque  Indici  maris  nuper 
inventis,  nel  quale  descrisse  con  caldi  colori  il  secondo  viaggio 
oltre  l'Atlantico  fatto  da  Cristoforo  Colombo;  questa  è  la  ragione. 


e  Bosellj  che  dice  -Giacomo . . .  aveva  mutato  il  nome  >  ;  ecc.  -L'A.  avrebbe  altresì  fatto 
meglio  a  risparmiare  grinositatt  complimenti  ai  lettori,  ch'egli  chiama  «  amanìs- 
simi  »,  e  gentili,  illastri  >. 

(1)  È  ^breviato,  p.  es.,  il  titolo  della  biografia  Colombiana  importantissima  dello 
Barrisse  ;  a  pag.  84,  nota  16,  si  dice  appena  :  «  Oltre  gli  storici  di  Pavia  Gatti  etc.  » . 
Alle  pagg.  9  e  85,  nota  20,  TA.  cita  nn  passo  importante  d'una  lettera,  ma  non  dice 
donde  ha  tratto  questa.  Più  curiosa  è  la  svista  commessa  a  pag.  9  :  VA.  citò  come 
titolo  d*un*opera  dello  Scillacio  il  seguente:  'De  felici  philosophorum  paupertate 
appeteada,  aliaque  opnscola,  sine  nota  loci  1496*;  e  non  s^accorse^  che  la  nota 
bibliografica  <  sine  nota  loci  »  è  del  Panzer,  da  cui  egli  trasse  la  notizia  delFopera» 
non  del  titolo  di  questa. 

(2)  Perchè,  p.  es.»  TA.  fonda  così  volentieri  le  sue  assersioni  su  quelle  del  Bo- 
selly  de  Lorgues,  il  quale,  com*egli  stesso  dimostra  (specialmente  a  p.  85,  nota  IX 
commise  molti  errori?  perchè  segue  altresì  tanto  spesso  il  libro  povero  di  crìtica 
del  Lazzaroni  e  dta  invece  raramente  quello  ben  più  sicuro  e  pensato  del  De  Lollis? 


Digitized  by 


Google 


MBRKEL  —  ANCORA  DI  ALCUNI  STUDI  INT.  A  CRISTOFORO  COLOMBO   637 

per  cui  il  nostro  A.  si  occupa  deirerudito  siciliano.  Però  esso  raccolse 
solo  le  notizie  biografiche  fornite  da  alcuni  scrittori  più  alla  mano  : 
forse,  se  fosse  ricorso  alle  opere  illustranti  in  particolare  gli  studi  sici- 
liani, avrebbe  potuto  trovare  qualche  cosa  di  più.  Da  questo  argomento 
poi  salta  alla  biografia  di  Cristoforo  Colombo  ed  in  primo  luogo  esamina 
le  numerose  opinioni  espresse  intorno  all'epoca  della  nascita  di  Ini: 
questo  è  il  capitolo  del  libro  forse  meno  felice,  perchò  TA.  si  soffermò 
troppo  a  discutere  asserzioni  oramai  distrutte  ed  in  sostanza  non 
aggiunse  nulla  alla  dimostrazione  dello  Barrisse,  di  cui  accettò  le 
conclusioni,  giudicando  anch'esso,  come  oramai  Tuniversale,  che 
Colombo  sia  nato  fra  il  1446  ed  il  1447.  Il  Codara,  il  quale  promette 
di  riuscire  a  lavorar  bene,  deve  avvezzarsi  a  tener  conto  solamente 
dei  giudizi,  che  hanno  un  fondamento  vero  ;  se  vorrà  indugiarsi 
dietro  ad  ogni  più  avventata  asserzione  ed  ai  giochi  di  congetture, 
correrà  il  pericolo  di  uscire  anch*  esso  dalla  via  rigorosa  segnata 
dalla  critica.  Migliore  è  il  capitolo  terzo,  che  tratta  delle  notizie 
prò  e  contro  airopinione  di  coloro,  i  quali  pretendono,  che  Colombo 
abbia  studiato  all'università  di  Pavia.  L'A.,  fissando  nel  secondo 
capitolo  l'epoca  della  nascita  di  Colombo,  aveva  già  apprestato  una 
delle  prove  più  gravi  per  dimostrare  l'impossibilità,  che  questi  abbia 
studiato  all'università  Pavese,  perchè  avrebbe  dovuto  fare  tali  studt 
da  bambino.  Ma  qui  esso  si  propone  di  combattere  gli  argomenti, 
che  furono  addotti  a  sostegno  dell'opinione  citata.  Il  rigore  del  me- 
todo veramente  avrebbe  voluto,  che  il  Codara  esaminasse  prima  le 
fonti  contemporanee,  cioè  l'attestazione  delle  Storie  di  Fernando  Co- 
lombo, ripetuta  dal  Las  Casas,  e  poi  i  giudizi  dei  dotti  più  tardi; 
egli  invece  si  occupò  prima  di  questi,  poi  di  don  Fernando,  poi  di 
nuovo  dei  moderni.  Malgrado  questo  disordine,  le  parti  princi- 
pali della  discussione  procedono  serrate  ed  efficaci:  l'A.  mette  in 
piena  luce  la  debolezza  dei  fondamenti  di  quella,  che  impropria- 
mente fu  denominata  la  tradizione  Pavese,  e,  ciò  che,  specialmente 
in  un  giovane,  non  è  meno  da  lodare,  mentre  è  spesso  nel  bisogno 
di  combattere  i  giudizi  pronunciati  con  arditezza  dal  comm.  Carlo 
Dall'Acqua,  tuttavia  dal  calore  della  confutazione  non  si  lascia  mai 
eccitare  ad  una  espressione  meno  che  rispettosa  verso  il  benemerito 
erudito  pavese.  Il  capitolo  quarto  ci  richiama  allo  Sciilacio  e  mira 
a  dimostrare,  che,  se  Colombo  avesse  studiato  all'università  di  Pavia, 
Io  Sciilacio  nell'opuscolo  già  citato  verosimilmente  lo  avrebbe  detto: 
l'argomento  anche  qui  è  assai  forte.  Il  capitolo  quinto  riassume 
appunto  quell'opuscolo  e  mette  in  evidenza  i  suoi  elementi  in  parte 


Digitized  by 


Google 


638  MEMORIE 

storici,  in  parte  fantastici:  esso  ò  degno  di  nota  come  contributo 
allo  studio  della  letteratura  Colombiana.  Il  sesto  capitolo  infine  reca 
la  conclusione,  che  è  la  seguente:  Colombo  fece  probabilmente  a 
Genova  od  a  Savona  i  primi  suoi  studi,  i  quali  furono  modestissimi; 
in  seguito  si  procurò  una  cultura  non  comune  coi  viaggi  nei  paesi 
stranieri;  ma  egli  fu  maestro  di  se  stesso  e  non  solo  non  è  vero- 
simile, che  abbia  studiato  ali*  università  di  Pavia,  ma  forse  non  fu 
neppure  mai  in  queste  città. 

Ad  un'altra  dibattute  questione,  cioè  ai  diversi  luoghi  di  sepol- 
tura ed  ai  resti  mortali  di  Colombo  è  dedicato  il  grosso  volume  di 
monsignor  Rocco  Cocchia,  ora  arcivescovo  di  Chieti. 

Con  parola  riscaldata  dalla  poesìa  e  da  sentimento  profondo,  il 
venerando  cappuccino  nel  proemio  del  suo  libro  accenna  alla  storia, 
che  anche  i  sepolcri  hanno,  ed  alla  loro  religione;  narra  la  parte 
avute  da  esso  nella  scoperte  delle  ceneri  di  Colombo  a  S.  Domingo 
e  le  ragioni,  che  lo  indussero  a  ritornare  su  queste  questione  intorno 
a  colui,  che  chiama  <  il  più  grande  degli  uomini  » . 

Ma  prima  di  affrontarla  il  Rocco  Cocchia  narra  in  tre  capitoli  la  stona 
di  Colombo  e  particolarmente  dei  suoi  viaggi.  Questo  riassunto  in  gene- 
rale non  è  tratto  nò  dagli  studi  più  recenti,  nò  dai  documenti  originali 
di  Colombo,  ma  dagli  scrittori  del  secolo  XVI;  tuttevia  nel  com- 
plesso à  esatto;  è  rapidissimo,  ma  la  brevità,  imposte  dalle  proporzioni 
del  lavoro,  non  toglie,  che  TA.  qua  e  là  fornisca  notizie  originali  sovra 
i  primi  monumenti,  sopra  le  chiese,  le  fortificazioni,  le  città  erette 
all'epoca  di  Colombo  nelle  terre  scoperto  e  da  esso  ricercate  ed  esa- 
minate con  cura.  L'ammirazione  per  il  grande  scopritore  qua  e  là 
pare  che  stia  per  allettare  il  nostro  A*  a  credere  alla  colorita  tradi* 
zione  leggendaria;  ma  l'erudizione  e  la  coscienza  storica  lo  tratten- 
gono poi  nella  cerchia  delie  notizie,  che  hanno  maggior  probabilità 
di  rispondere  al  vero.  E  questa  lotta  è  bella  :  il  francescano,  erede 
dell'antico  affetto  del  suo  Ordine  per  Colombo,  parla  sempre  di  lui 
con  entusiasmo,  si  gode  Hi  trovar  in  errore  r«  ipercritica»  demo- 
litrice ed  acerba  dello  Harrisse;  ma  non  nasconde,  che  il  suo  eroe 
nei  primi  anni  fu  negoziante  da  vino  e  fece  debiti,  che  poi  fa  cor- 
saro e  più  tardi  forse  fu  obbligato  a  lasciar  il  Portogallo  ancora 
per  causa  di  debiti;  anzi  egli  giunge  fino  al  segno  di  dire,  od  al- 
meno di  lasciar  capire»  che  la  gloria  di  Colombo  sarebbe  stete  più 
grande,  se  questi  fosse  morto  subito  dopo  il  primo  viaggio.  È  vero 
che  altrove  l'A.  non  si  contiene  dall'  adoperare  le  espressioni  pia 


Digitized  by 


Google 


MERKBL  —  ANGORA  DI   ALCUNT   STUDI  INT.  A  ORISTOFORO  COLOMBO      639 

magnifiche  ed  afferma,  che  Colombo,  se  si  fosse  applicato  alle  scienze, 
sarebbe  rìascito  «  un  Archimede,  alla  guerra  un  Cesare,  aireloquenza 
€  nn  Cicerone,  alla  poesia  nn  Dante  :►  e  che,  dedicatosi  alla  mari- 
nerìa, €  fu  il  Michelangelo,  il  Galileo,  il  Newton,  il  Copernico  del- 
€  l'arte  nautica  »;  ma  questi  giudizi,  che  senza  dubbio  hanno  sempre 
dell'eccessivo,  si  debbono  forse  perdonare  all'uomo,  il  quale,  attra- 
Tersando  sei  volte  l'Atlantico,  pensò  chi  sa  quante  volte,  che  tanto 
mare  era  stato  percorso  da  Colombo  per  primo,  con  tre  deboli  navi 
e  là,  nella  terra  scoperta,  certo  con  un  fremito  di  commozione,  tenne 
nelle  mani,  a  suo  avviso,  i  resti  mortali  dello  scopritore. 

Nel  capitolo  IV  l'A.  entra  nel  suo  argomento  speciale  ed  loco* 
mincia  a  trattare  dei  diversi  luoghi  di  sepoltura  avuti  da  Colombo. 
Colombo  mori  a  Valladolid;  è  quindi  verosimile  che  i  suoi  resti  ab- 
biano avuto  il  loro  primo  riposo  in  una  chiesa  di  quella  città;  ma 
poi  furono  trasportati  a  Siviglia  e  là,  a  quanto  pare,  ebbe  sepoltura 
un  tempo  nella  cattedrale,  poscia  certo  nella  certosa  de  las  Cuevas, 
nella  quale  furono  deposti  nel  1509.  Sui  tempi  anteriori  cosi,  come 
sugli  ultimi  giorni  della  vita  dello  scopritore,  incombono  le  tenebre 
accumulate  dalla  brutta  trascuratezza  del  re  e  del  popolo  di  Spagna, 
che  lasciarono  morire  nelle  strettezze  e  fra  profondo  silenzio  colui, 
mercè  il  quale  Carlo  V  potè  dire,  che  nei  suoi  regni  il  sole  non  tra- 
montava mai.  L'esame  dei  diversi  luoghi  di  sepoltura  avuti  in  Ispagoa 
da  Colombo  è  fatto  bene  dal  nostro  A.  :  la  retorica  di  parecchi 
storici  spagnuoli  aveva  creato  una  leggenda  di  pomposi  funerali, 
di  magniloquenti  epitaft  ;  roons.  Cocchia  con  una  critica  rigorosa  e 
vibrata  sfronda  quelle  invenzioni  ispirate  da  un  tardo  pentimento 
e  conclude,  che,  «  morto  Colombo  povero,  negletto,  oscuro,  tale 
€  doveva  essere  la  sua  tomba  ».  Fu  altresì  detto,  che  i  francescani 
di  Valladolid  avevano  essi  almeno  dato  onorata  sepoltura  a  Colombo, 
il  quale  aveva  prediletto  il  loro  Ordine;  ma  l'A.  anche  qui  confessa: 
€  Io  vorrei  che  fosse  sicura  per  la  famiglia  francescana,  di  cui  son 
€  minimo,  questa  gloria  di  aver  dato  la  prima  tomba  allo  Scopritore 
€  del  Nuovo  Mondo;  ma  sul  campo  della  verità  spesso  si  trova  il  con- 
€  trario  di  ciò  che  si  desidera  ».  I  luoghi  di  sepoltura,  che  Colombo 
ebbe  in  Ispagna,  probabilmente  rivestirono  sempre  un  carattere 
provvisorio;  perchè,  se  non  esplicitamente  nel  suo  testamento,  a  voce 
pare,  ch'egli  avesse  manifestato  ai  suoi  figli  il  desiderio  di  essere 
sepolto  nella  terra  scoperta  e  precisamente  in  una  chiesa  da  erigere 
nell'isola  Espafiola  :  questo  desiderio  fu  espresso  dal  figlio  Diego  nel 
suo  testamento;  ma  fu  soddisfatto  solo  per  la  risolutezza  ed  autorità 


Digitized  by 


Google 


640  MEMORIE 

della  vedova  di  lai,  donna  Maria  di  Toledo,  la  quale  nel  1537  im* 
petrò  da  Carlo  V  il  decreto,  che  Cristoforo  Colombo  e  tutta  la  sua 
famiglia  fossero  sepolti  nel  presbitero  della  cattedrale  di  S.  Domingo 
allora  in  costruzione  e  che  questo  servisse  esclusivamente  di  sepol- 
tura alla  famiglia  Colombo.  Ottenuto  il  decreto,  vinte  le  difficoltà 
opposte  non  senza  qualche  ragione  dal  capitolo  di  quella  cattedrale, 
le  ossa  del  grande  navigatore  attraversarono  per  Tultima  volta 
l'Atlantico  fra  il  1587  ed  il  1539.  Questo  racconto  non  è  stato  ri- 
costrutto per  intiero  dall'A.,  il  quale  ne  tolse  le  linee  principali  allo 
Barrisse;  tuttavia  qui  ci  compare  particolareggiato  e  corretto  da 
alcune  inesattezze,  nelle  quali  il  dotto  americano  era  incorso.  Ma 
il  decreto  di  Carlo  V  non  costò  molto  alla  Spagna:  Timperatore  si 
accontentò  di  aver  concesso  la  sepoltura  desiderata;  ad  abbellir  questa 
poi  la  famiglia  Colombo  non  ebbe  i  mezzi,  i  contemporanei  non 
pensarono,  benché  gli  scrittori  fin  d'allora,  preannunciando  il  Se- 
centismo, predicassero  lo  scopritore  degno  di  dar  il  proprio  nome 
ad  un  astro,  di  essere  collocato  fra  gli  dèi,  ecc.:  in  realtà  non  si 
ha  traccia  nò  d'un 'effigie,  nemmeno  d'un' epigrafe,  che  decorasse 
il  suo  tumulo  e  lo  distinguesse  da  quelli  dei  suoi  congiunti.  LMncu- 
ranza  degli  Spagnuoli  verso  Colombo  ebbe  termine  solo  quando,  in 
seguito  alle  guerre  della  rivoluzione  francese,  essi  dovettero  cedere 
San  Domingo,  l'antica  Espaùola,  alla  Francia:  allora,  prima  di  ab- 
bandonar l'isola,  il  comandante  dell'armata  spagouola,  Gabriele  di 
Aristizabal,  consigliato  dall'arcivescovo  Ferdinando  Portillo  e  Cortes, 
con  pensiero  nobilissimo  provvide  a  trasportar  seco  all'Avana  i  reati 
di  Colombo.  Si  sapeva,  che  questi  era  stato  sepolto  nella  catte- 
drale, di  più,  sebbene  mancassero  ricordi  esterni,  alcuni  frati 
raccontarono,  che  nel  1783,  riparando  il  presbitero,  dalla  parte 
dell'  Evangelo  erano  stati  scoperti  una  cassa  e  certi  resti  umani, 
i  quali  dovevano  essere  di  Colombo;  si  andò  dunque  diritto  al 
luogo  indicato,  i  resti  furono  ritrovati  e  trasportati  solennemente  al- 
l'Ayana,  dove  ricevettero  più  onorata  sepoltura.  Ma  ben  presto  sorse 
un  dubbio  :  erano  quelli  raccolti  veramente  i  resti  di  Colombo  ? 
Nel  1877,  avendo  il  nostro  A.,  allora  arcivescovo  di  S.  Domingo, 
intrapreso  il  restauro  della  bella  catedrale,  alcuni  operai  presso  al 
presbitero  scopersero  una  tomba;  la  scoperta  inattesa  singer!  altre 
ricerche,  le  quali  il  10  settembre  del  medesimo  anno  condussero  al 
ritrovamento  d'una  cassetta  metallica,  la  quale  recava  parecchie 
iscrizioni  :  sull'esterno  del  coperchio  si  lesse  in  caratteri  gotici 
di  forme  diverse:  <  D.  de  la  A.  P^^  A,^  »;   ai  lati  erano  incise  le 


Digitized  by 


Google 


MBRKBL  —  ANCORA   DI   ALCUNI   STUDI   INT.  A  CRISTOFORO   COLOMBO      641 

lettere  <  C.  C.  A.  :►;  neirinterno  inoltre,  sopra  ana  laroina  d'argento, 
si  trovò  ancora  l'iscrizione:  <  III.*'®  y  Es.*^  Varon  -  D**  Cristoval 
«  Colon  ».  Piace  leggere  le  pagine,  in  cai  il  nostro  A.,  testimonio 
oculare,  descrive  l'entusiasmo,  che  la  scoperta  sollevò  nel  popolo  di 
S.  Domingo  già  accalcato  in  attesa  nel  tempio,  la  fantastica  prò* 
cessione,  con  cui  a  mezza  notte  la  cassetta  trovata  fu  trasportata 
in  un'altra  chiesa,  perchè  la  cattedrale  era  sossopra  a  cagione  dei 
restauri.  Una  folla  d'uomini  d'ogni  condizione,  d'ogni  nazione,  il 
nostro  secolo  rendeva  alfine  l'onore  dovuto  a  Colombo! 

Ma,  posato  il  primo  entusiasmo,  come  sulla  tomba  dell'Avana, 
cosi  anche  su  questa  rampollarono  dubbi;  i  quali  s'aggravarono 
fino  al  segno  da  far  dire  agli  avversari  più  accaniti,  che  il  nostro  A. 
aveva  preparato  la  scoperta  d'una  cassetta  apocrifa.  Di  qui  un  as- 
salire ed  un  rispondere  acerbamente  di  molti,  che  si  vantavano  ar- 
mati della  critica,  ma  spesso  caddero  in  vana  retorica.  L'A.  a  questo 
punto  raccoglie  le  obbiezioni  dei  suoi  avversari  :  diversità  di  descri- 
zioni della  fossa,  da  cui  la  cassetta  era  stata  disseppellita,  aspetto 
moderno  di  questa,  ottimo  stato  di  conservazione  delle  ossa,  strana 
coesistenza  d'una  palla  nella  cassetta,  inflssione  intema  della  lamina 
d'argento;  poi  si  prova  a  combattere  questi  argomenti.  Noi  non 
possiamo  ora  farci  giudici  di  tante  questioni  :  osserviamo,  che  alcune 
delle  accuse  mosse  sono  certo  assai  deboli  ed  una  cade  assolutamente 
per  il  fatto,  che  l'A.  stesso  ammette,  che  la  cassetta  in  questione  non 
rìsale  all'epoca,  in  cui  i  resti  di  Colombo  furono  sepolti  nella  catte- 
drale di  S.  Domingo,  ma  fu  più  tardi  sostituita  alla  cassa  primitiva, 
che  si  era  probabilmente  consumata;  d'altra  parte  anche  l'A.  nostro 
non  sempre  sostiene  la  difesa  col  metodo  sobrio  e  rigoroso,  che  una 
questione  cosi  difiicile  richiede:  quando,  p.  es.,  gli  avversari  gli  oppo- 
sero la  sorprendente  conservazione  delle  ossa,  dicendo  che  questa  non 
ha  altri  esempi  in  America,  egli  poteva  risparmiar  di  citare  le 
mummie  egizie,  le  ossa  degli  eroi  di  Cheronea  e  quelle  delle  tombe 
reali  di  S.  Dionigi  ;  bastava  invece  che  cercasse,  se .  nell'  isola  di 
S.  Domingo,  nella  cattedrale  stessa  od  in  altre  chiese,  si  erano  trovate 
altre  ossa  cosi  ben  conservate;  veramente  l'A.  parlò  anche  della 
conservazione  dei  cadaveri  in  America  e  mi  pare  che  le  sue  osser- 
vazioni siano  buone,  tuttavia,  forse  per  la  difficoltà  di  si£fatte  ri- 
cerche, egli  non  formulò  una  risposta  inappuntabile.  Meno  felice 
ancora  fu  la  difesa  sostenuta  a  proposito  del  rinvenimento  d'una  palla 
nella  cassetta:  se  l'A.  non  si  fosse  sforzato  a  trovar  ad  ogni  modo 
una  spiegazione  anche  a  questa,  menzionando  una  ferita  di  schioppo 


Digitized  by 


Google 


642  MBMORIK 

ricevuta  non  so  quando  da  Colombo,  quella  circostanza  restava  una 
curiosità,  ma,  di  mio  parere,  non  poteva  invalidar  l'autenticità  della 
cassetta:  l'À.  qui  non  ha  avuto  a  mente  l'opportuna  ars  neMciendi 
lodata  da  quel  valorosissimo  maestro  di  critica,  che  è  il  Mommsen. 
Uno  dei  punti  principali  della  discussione  sono  invece  le  iscrizioni 
incise  sulla  cassa,  alle  quali  TA.  dedica  due  capitoli:  nel  primo 
egli  esamina  le  obbiezioni  fatte  alle  iscrizioni  in  generale,  cioè  la 
strana  abbondanza  di  queste,  Tessere  in  ispagouolo  invece  che  in 
latino,  la  loro  scorrettezza,  i  caratteri  gotici,  in  cui  si  presentano, 
la  diversità  di  questi,  la  gran  copia  di  abbreviazioni,  l'uso  di  alcuni 
tìtoli  e  l'ortografia,  specialmente  per  ciò  che  concerne  il  modo,  in 
cui  sono  scritti  i  nomi  Cristoforo  Colombo.  Le  questioni  qui  svolte 
sono  difficili  di  per  se  stesse  e  sono  ancora  aggravate  dalla  man- 
canza di  rigore  nella  trattazione;  anche  su  questo  punto  noi  ci  guar- 
diamo dal  volerci  creare  giudici  :  facciamo  soltanto  osservare  agl'im- 
pugnatori  dell*  autenticità  delle  iscrizioni,  come,  finché  non  sarà 
dimostrato,  che  alcuna  almeno  delle  irregolarità  di  queste  è  inam- 
missibile, tali  irregolarità  in  certo  modo,  anziché  infirmare,  provano 
l'autenticità  delle  iscrizioni:  infatti  un  falsario  moderno  avrebbe 
probabilmente  giudicato  più  sicuro  con  tanti  sussidi,  che  si  hanno, 
comporre  un'iscrizione  irriprovevole,  anziché  tali,  che  per  i  parti- 
colari loro  destano  subito  dei  dubbi.  Ad  ogni  modo  queste  iscrizioni, 
al  dir  delFA.,  sottoposte  al  giudizio  del  Paoli,  del  Carini,  del  Gloria 
e  del  Belgrano,  non  rivelarono  indizi  di  falsità  :  questo  verdetto 
forma  per  noi  la  maggior  garanzia;  invece  i  due  facsimili  pub- 
blicati nel  volume  presente  mi  paiono  cosi  poco  curati,  che  dubito, 
che  possano  bastare  a  fornir  le  prove  per  un  giudizio.  Il  secondo 
capitolo  risponde  a  coloro,  che,  vedendo  nella  A.  incisa  sulla  cas- 
setta riniziale  del  nome  America,  da  ciò  trassero  argomento  a  ne- 
gare l'autenticità  dei  resti:  il  Cocchia  risponde,  che  quella  A.  potrebbe 
essere  l'iniziale  del  nome  Antille,  ma  che,  ammessa  anche  l'inter- 
pretazione degli  avversari,  questa  non  dimostra  apocrifa  l'iscrizione; 
e,  posto,  che  la  cassetta  non  é  dei  tempi  di  Colombo,  egli,  a  mio 
parere,  ha  cento  ragioni. 

Qui  finisce  la  parte  più  importante  del  libro.  Negli  ultimi  nove 
capitoli  l'A.  ci  parla  delle  «  intemperanze  >  dei  suoi  avversari, 
della  parte  presa  per  questi  dal  Governo  spagnuolo  e  dall' Academia 
de  la  Historia  di  Madrid  e  della  diA»sa  presa  per  lui  da  altri  dotti  ; 
col  qual  racconto,  se  contribuisce  ad  illustrar,  a  dir  vero  poco  fa- 
vorevolmente»   la  storia  degli   studi  crìtici    in*  questi  ultimi  anni, 


Digitized  by 


Google 


MBRK£L  —  ANGORA  DI  ALCUNI  STUDI  TNT.  A  CRISTOFORO  COLOMBO   643 

troppe  volte  ha  il  torto  di  fermarsi  più  di  quanto  aia  oonvenieate 
aopra  pettegolezzi  giornalistici.  Un  intiero  capitolo  poi  è  destinato 
a  narrare  il  dono  d*nna  porzione  delle  ceneri  di  Colombo  al  muni- 
cipio di  Genova,  la  solennità,  con  cui  queate  furono  accolte,  e  la 
questione,  se  lo  scopritore  sia  nato  veramente  a  Oenova»  questione, 
che  Tà.  risolve  in  senso  a£fermativo.  Un  secondo  capitolo  narra  del 
dono  d* un*  altra  porzione  delle  ceneri  a  Pavia,  delle  feste,  con  cui 
furono  ricevute  e  della  questione,  se  Colombo  abbia  studiato  all'uni- 
versità Pavese,  la  quale  VX.  non  risolve  risolutamente,  benché,  a 
quanto  sembra,  propenda  per  la  negazione.  Un  terzo  capitolo  ò 
dedicato  a  S.  Domingo  e  descrive  in  modo  interessante  la  predi- 
lezione e  l'entusiasmo  mostrati  da  Colombo  e  dai  suoi  contemporanei 
per  quella  ferace  isola,  il  rapido  popolarsi  ed  abbellirsi  di  essa, 
l'entusiasmo  degl'isolani  per  la  tomba,  di  cui  si  vanta  la  loro  catte- 
drale, e  la  loro  calorosa  difesa  della  sua  autenticità.  Un  ultimo 
capitolo  infine  è  dedicato  alle  vertenze  diplomatiche  intercedute  fra 
la  repubblica  di  S.  Domingo  ed  i  grandi  Stati  deli'  Europa  e  del- 
l'America a  proposito  degli  onori  da  rendersi  alla  memoria  di  Co- 
lombo: da  questo  capitolo  si  apprende,  che  in  generale  i  diversi  Stati 
si  mostrarono  assai  più  caldi  in  sulle  prime  che  più  tardi,  quando 
le  obbiezioni  sollevate  dagli  Spagnuoli  sull'  autenticità  della  tomba 
di  S.  Domingo  accesero  le  discussioni;  ma  l'A.  nella  conclusione  af- 
ferma di  essere  sicuro  del  valore  della  scoperta  di  questa  e  si  au- 
gura, che  presto  o  tardi,  posati  gli  animi,  si  innalzi  da  tutti  i  popoli 
un  mausoleo  degno  dell'uomo,  che  scoperse  un  mondo.  Seguono  poi 
ancora  nel  libro  ventidue  appendici  di  documenti,  di  cui  alcuni  pochi 
sono  antichi,  ma  non  furono  tratti  direttamente  dai  loro  originali 
e  vennero  tradotti  in  italiano,  i  più  sono  moderni  e  concernono  la 
questione  dell'autenticità  della  tomba  di  S.  Domingo.  Nonostante  le 
molte  citazioni  in  lingue  straniere,  il  libro  è  riuscito  corretto  anche 
sotto  l'aspetto  tipografico.  Il  suo  difetto  maggiore  deriva  dalla  pro- 
lissità, con  cui  sono  trattate  certe  questioni,  e  dalla  propensione, 
che  anche  il  Cocchia  ha  alle  digressioni,  a  quella,  che  i  Tedeschi 
chiamano  con  non  ingiusto  rimprovero  <  Vielwisserei  ». 

*  * 
Si  collega  agli  studi  fatti  intorno  a  Cristoforo  Colombo  l'opuscolo 

del  canonico  Pirro  Alvi;  il  quale  tuttavia  si  occupò  in  particolare 

di  frate  Gian-Bernardino  Monticastri  da  Todi.  Secondo  l'A.,  questo 

frate  sarebbe  stato  presente  alla  consecrazione  della  maggior  nave 

adoperata  da  Colombo  nel  suo  primo  viaggio  transatlantico  (p.  5)  e 


Digitized  by 


Google 


644  MEMORIE 

quando  la  lontananza  dell*  Earopa  collo  sbigottimento  portato  nel 
cuore  condusse!  marinai  «fino  ad  ordir  tenebrose  cospirazioni  (?)  contro 
«  Tardito  Genovese,  era  il  povero  Figlio  di  Francesco  d'Assisi  che  tor- 
€  nava  la  calma  e  la  speranza  agli  abbattati  spiriti  colla  serenità  del 
€  sembiante,  colla  piacevolezza  dei  modi,  colla  robustezza  degli  ar- 
€  gomenti,  mentre  era  di  conforto  allo  stesso  intrepido  Condot- 
€  tiero  »  (p.  6);  questo  cordigliero,  «  umile  si,  ma  illustre  letterato 

<  e  pratico  astronomo  :►,  «  mandato  nella  Spagna  perchè  distinto 
€  nelle  lettere,  perchè  celebre  nella  scienza  degli  astri  »,  fu  voluto 
da  €  Colombo  il  grande  •  .  .  compagno  al  suo  fianco  >,  <  Cappel- 
le lano  della  flotta,  o  meglio  .  .  .  missionario  >  (p.  7).  Ma  donde 
ha  attinto  TA.  questi  particolari  e  più  altri,  che  egli  fornisce  a 
larga  mano  e  che,  se  fossero  veri,  giustificherebbero  certo  l'orgoglio 
dei  Todini,  che  l'A.  vuole  nutrire?  L'Alvi  fonda  ogni  suo  asserto 
sovra  un  passo  di  <  un  manoscritto  pregevolissimo  dal  titolo:  *  Cro^ 
€  niche  della  città  di  Todi  dall'anno  mille  a  tutto  l'anno  1499  '  » 
conservato  dall' «  erudito  Cronista  Alvi  >  vissuto  sul  fine  del  secolo 
scorso;  ma  lasciamo  la  parola  all' A.  nostro,  il  quale  continua  (p.  10 
e  seg.)  :  «  perchè  il  lettore  giudichi  da  sé  sulla  preziosità  di  tal 
«  Documento  Àlviano,  io  qui  (sic)  (I)  di  parola  in  parola  lo  tra- 
€  scrivo  come  leggesi  in  detta  Cronaca  =  1492  —  In  quest'anno 

<  Cristoforo  Colombo  genovese  andò  *  nelle  Indie  a  scoprire  nuova 
«  terra,  e  nuovi  Paesi;  e  tra  gli  altri  Uomini  che  seco  condusse 
«  nelle  sue  Caravelle    fu  il  Padre  Gian  Bernardino  Monticastri  di 

<  Todi  dell'Ordine  dei  Minori,  Uomo  di  gran  letteratura  e  pratico 
€  di  astronomia,  che  anco  di  Lui  Confessore  (sic).  Onde  Gabriele 
«  Monticastri  fratello  di  detto  Religioso  ad  uno  delli  tre  figli  suoi 

<  pose  nome  Cristofano  —  Lict:  patent:  et  Epistola  D.  Columbi  olim 

<  asservat:  penes  Hered  {sic)  Gabriellis,  et  penes  Bernardum  Hoc- 
«  cardum  '  ».  Questo  passo,  quale  è  riprodotto  dall'A.,  evidentemente 
non  presenta  l'ortografia  del  Cinquecento;  ma  v'è  un  luogo,  il  quale 
dimostra,  che  la  cronaca  fatta  conoscere  dal  primo  Alvi,  lungi  dall'es- 
sere stata  scritta  in  tempo  vicino  alla  scoperta  dell'America,  fa 
composta  a  metà  del  secolo  scorso  od  anche  più  tardi  ;  perché  il 
passo  riferito  ci  insegna,  che  l'asserzione  del  cronista  si  fonda 
sopra  due  prove:  il  nome  di   Cristofano,  dato  da  Gabriele,  fratello 


(1)  Anche  l'ortografia  e  la  grammatica  del  nostro  A.  hanno  del  singolare:  noto 
come  esempi  (p.  5):  <  un'illastre  personaggio  >:  p.  6  e  ne*  pia  dolorosi  e  supremi 
«  momenti  »;  ibid.  «  spiraie  [per  oessate]  le  brezze  della  patria  »;  ecc. 


Digitized  by 


Google 


MERKEL  —  ANCORA  DI  ALCUNI  STUDI  INT.  A  CRISTOFORO  COLOMBO   645 

di  Gian-BernardiuOy  ad  udo  dei  suoi  figli  (prova  in  vero  assai  de- 
bole), e  la  lettera  patente  di  Colombo  «  olim  »,  un  di,  conservata 
presso  gli  eredi  di  questo  Gabriele  e  poi  presso  Bernardo  Boccardo,  il 
quale,  come  il  nostro  A.  stesso  ci  dice,  visse  nella  metà  del  secolo 
scorso;  dunque  la  cronaca  citata  dalFAlvi  fu  scritta  in  quest'ultimo 
tempo,  usufruì  una  lettera  Colombiana  non  mai  più  vista,  fors'ancbe 
non  autentica.  Queste  circostanze,  le  quali  attenuano  assai  il  valore  del 
passo  della  cronaca  citata,  avrebbero  dovuto  far  sentire  al  nostro  A. 
la  necessità  di  studiar  bene  la  sua  fonte  per  assicurarne  i  dati;  ma 
egli  non  ha  siffatto  bisogno,  anzi,  non  che  ritener  senz'altro  auten- 
tica la  lettera  di  Colombo  citata  dal  cronista,  a  p.  27  ne  immagina 
anche  con  piena  sicurezza  il  contenuto:  «  era  ben  naturale  —  egli 
€  scrive  —  che  questa  lettera  dallo  stesso  Colombo  fosse  stata  di- 
€  retta  al  fratello  del  suo  amato  Collega  per  dare  a  lui,  per  il 
«  primo,  contezza  dell'opera  felicemente  riuscita.  Chi  non  conosce 
€  invero  l'animo  grande  dell'illustre  Genovese?  Chi  non  sa  che  le 
«  anime  generose  hanno,  a  preferenza  dell'altre,  più  potente  il  sen- 
«  timento  della  gratitudine?  >. 

Basterebbe  certo  questo  per  provare  il  valore  scientifico  del  libro 
e  del  canonico,  che  lo  compose;  ma  il  lettore  mi  permetta  che  gli  pre- 
senti ancora  per  dessert  un  pasticcio  squisito:  l'A.,  preoccupato  che 
nessun 'altra  fonte  Colombiana  facesse  parola  del  suo  frate  Bernardino, 
dopo  aver  cercato  di  spiegare  come  il  nuncio  pontificio  Alessandro 
Geraldini,  anch'egli  umbro,  anzi  di  Amelia,  vicina  a  Todi,  abbia 
potuto  tacerne,  continua  trionfalmente  (p.  22):  «  Se  non  che,  è 
€  tempo  che  venga  a  sostenere  il  mio  asserto,  e  scenda  nella  nobile 
€  arringa  (sic)  un  Documento  avuto  dalla  stessa  Spagna.  La  Giunta 
€  Centrale  Italiana  della  real  Commissione  Colombiana,  e  l'Acca- 
«  demia  di  Geografia,  avuto  sentore  della  notizia  del  Cronista  Alvi, 
€  volendo  appurare  la  cosa,  chiese  all'Accademia  Spagnola  di  storia 
«  patria  i  nomi  di  coloro,  che  erano  in  più  stretta  relazione  con 
«  Colombo  nella  esecuzione  della  impresa.  Ora  ecco  quanto  l'Alcade 
«  di  Palos  degnavasi  rispondere:  trascrivo  il  Documento  che  io 
€  chiamo  prezioso  ed  interessantissimo  —  *  Memorias  de  la  Real 
«  Academia  de  la  Historia  Tom:  X.  Madrid.  Manuel  Tello  1885  — 
€  Colon  7  Pinzon  ...  per  Cesareo  Femandez  Duro  (Capitan  de 
€  Navio)  pag.  284  —  j  en  contrario  especifica  en  su  declara- 
€  oion  Alonzo  Valez  Allid,  Alcade  de  Palos  (Pag.  72,  232)  que 
€  Colon  comunicaba  con  Fraite  Astrolago  guardian  j  con 
€  Fr.  Juan  '  >  ecc.  Mi  arresto  qui  e,  senza  pretendere  di  sceverar 


Digitized  by 


Google 


646  MBMORIB 

tutti  gl'ingredienti  di  questo  pasticcio,  ne  noto  alcuni:  TA.  afferma 
che  la  <  Giunta  Centrale  italiana  della  real  Commissiione  Colom* 
«  biana,  e  l'Accademia  di  Geografia  »  (avrà  voluto  dire  la  giunta 
della  R.  Commissione  Colombiana  e  la  Società  Geografica),  avuto 
sentore  della  notizia  data  dal  cronista  Alvi,  chiesero  air«Academia 
€  Spagnola  di  storia  patria  »,  o  meglio  alla  R.  Academia  de  la 
Historia,  i  nomi  di  coloro,  che  con  Colombo  avevano  avuto  maggior 
parte  all'esecuzione  dell*  impresa,  come  se  l'Academia  avesse  quei 
nomi  in  tasca  e  possedesse  la  privativa  di  farli  conoscere.  A  me 
non  pare  presunzione  l'affermare,  che  la  Commissione  Colombiana 
non  pensò  mai  ad  interpellar  su  questo  argomento  l'Academia  per 
l'unica  ragione,  che  i  suoi  numerosi  e  dotti  studi  l'hanno  messa  in 
grado  di  conoscere  benissimo  questo  particolare,  senza  il  bisogno  di 
ricorrere  ad  altri.  Ma,  se  potesse  restare  un  dubbio,  l'A.  stesso,  il 
quale,  bisogna  dirlo,  è  sempre  in  piena  buona  fede,  ha  avuto  la  cura 
di  levarcelo:  egli  continua,  che  l'alcade  di  Palos  —  come  mai  non 
l'Academia  di  Madrid,  che  era  stata  interpellata?  forse  che  l'alcade 
di  Palos  0  per  la  sua  dignità  o  perchè  del  paese,  che  vide  salpare 
per  la  scoperta  le  caravelle  di  Colombo,  è  parso  all'A.  ragguaglia- 
tore  piò  sicuro?  —  l'alcade  di  Palos  dunque  avrebbe  risposto  te- 
stualmente cosi  :  «  Memorias  de  la  Real  Academia  de  la  Historia 

<  Tom:  X  >  ecc.  Ma  chi  non  vede  che  la  pretesa  risposta,  che  qui 
l'A.  ci  presenta,  non  è  altro  se  non  la  citazione  di  due  o  tre  passi 
dell'articolo  del  capitano  C.  F.  Duro,  intitolato  *  Colon  y  Pinzon  ' 
ed  inserito  nel  voi.  X,  an.  1886,  delle  '  Memorias  de  la  Real  Aca- 
demia de  la  Historia'  stampate  a  Madrid  dal  Tello?  Credo  di  ooo 
andar  lungi  dal  vero  congetturando,  che  l'A.,  il  quale,  come  af- 
ferma a  p.  23,  nota  1*,  ebbe  dal  professore  Tenneroni,  che  prese 
qualche  parte  ai  lavori  diretti  dalla  Commissione  Colombiana,  ì  passi 
citati  e  vide  in  testa  a  questi  l'indicazione  bibliografica  «  Memorias 
€  de  la  R.  Academia  »  ecc.,    non  abbia  pensato   al  volume  delle 

<  Memorias  de  la  Academia  »,  che  il  Tenneroni  stesso  potè  con- 
sultare in  qualche  biblioteca  romana,  e  sia  perciò  andato  strana- 
mente immaginando,  che  la  Commissione  Colombiana  e  la  Società 
Geografica,  nei  locali  della  quale  la  prima  ha  sede,  abbiano  intera' 
pellato  addirittura  l'Academia  di  Madrid  ;  che  anzi,  vedendo  poi  in 
uno  dei  passi  deirarticolo  del  Duro  copiatigli  menzionato  l'alcade 
di  Palos,  senza  capire,  che  il  Duro  parla  d'un  contemporaneo  di 
Colombo,  abbia  altresì  immaginato,  che  si  trattasse  deli'  alcade  di 
Palos  vivente  in  questi  giorni  e  che  questi)  appunto  abbia  dato  la 


Digitized  by 


Google 


MERKEL  —  ANCORA   DI   ALCUNI   STUDI   INT.  A   CRISTOFORO   COLOllBO      647 

risposta.  Dopo  questo  saggio  chi  si  meraviglierà  ancora  se  nel 
€  Praite  Àstroiago  »  menzionato  in  uno  dei  passi  del  Duro»  l'À. 
vide  naturalissimamente  il  suo  frate  Bernardino  ed  affermò  accer- 
tata irrefragabilmente  fattestazione  del  cronista  Alvi  ? 

Chiedo  perdono  al  lettore,  se  gli  ho  fatto  perdere  tanto  tempo 
intorno  ad  un  episodio,  che  temo  non  gli  sìa  neppure  sembrato 
ameno  :  mi  son  permesso  di  soffermarmici  su,  perchè  Tops.  fu  lodato 
e  perchè  si  abbia  un  esempio  dei  bei  risultati  d*un  indirizzo  di  studi, 
che  vive  ed  è  difeso  ed  ha  dato  più  d'un  saggio  di  sé  fra  le  nu« 
morose  pubblicazioni,  le  quali  hanno  preso  pretesto  dalla  celebra- 
zione del  quarto  centenario  della  scoperta  deirAmerica. 

le 
*  * 

Ma  ritorniamo  <  in  più  spirabil  aere  >.  11  dottor  Luigi  Bonelli 
ci  presenta  un  piccolo,  ma  importante  opuscolo,  nel  quale  illustra 
brevissimamente  e  in  parte  riassume,  in  parte  traduce  un'operetta 
turca  anonima,  composta  avanti  il  1501  ed  intitolata:  *  Tarich-i-Hind- 
i-garbi  iachod  hadis-i-nev  *  =  '  Storia  dell'  India  occidentale,  ossia 
Nuovo  Racconto  '.  Il  Bonelli  afferma,  che  questa  storia  fu  la  quarta 
opera  stampata  in  Turchia  ed  andò  sotto  il  torchio  in  grazia  di 
Basmagi  Ibrahim,  «  uomo  non  privo  di  erudizione,  e  zelante  per 
€  diffondere  nell'oriente  maomettano  la  cognizione  dell'Europa  »; 
che  dei  tre  capitoli,  in  cui  il  libro  è  diviso,  i  primi  due  «  sono  ... 
«...  una  compilazione  noiosa  fatta  su  opere  orientali  e  trattano 
della  Terra,  specie  dal  punto  di  vista  astronomico  >,  ma  servono 
d^iBtroduzione  al  terzo,  <  nel  quale  si  trova  abbastanza  ampio  e 
€  particolareggiato  racconto  ^[«rc]  (1)  della  scoperta  dell'America 
«  settentrionale  (prima  sezione)  e  meridionale  (seconda  sezione),  :► 
racconto,  il  quale  forma  <  senza  dubbio  quanto  di  più  preciso  si  co- 
€  nosceva  in  Turchia  intomo  al  Nuovo  Mondo  verso  la  metà  del 
«  secolo  decimosesto  ».  L^editore  giudica,  che  l'anonimo  turco  per 
comporre  la  sua  opera  si  sia  valso  di  alcuni  libri  occidentali,  spe- 
cialmente di  quelli  stampati  a  Venezia  :  indica  le  '  Historie  '  di 
Fernando  Colombo  e  la  '  Histona  del  Nuovo  Mondo  *  del  Benzeni; 
ma  dopo  aver  affermato,  che  fonte  principale  furono  le  '  Decadi  '  di 
Pietro  Martire  d'Anghiera,  si  appaga  di  notare  alcuni  pochi  punti 
di  rassomiglianza  fra  queste  e  l'opera  esaminata. 


(1)  È  a  dolere  che  Tops.  par  tanto  breve,  abbondi  di  errori  tipografici:  nelle  pa- 
g:ine  8-9  ne  trovo  tre  :  Pomiflsione  di  nn  un  oppure  H  nel  passo  sopra  citato  ;  Unea, 
prima  per  Unea  prima;  Caribico,  per  Caraibico. 


Digitized  by 


Google 


648  MEMORIE 

Ma  lasciamo  le  osservazioni  dell*  editore  ed  esaminiamo  l'opera. 
L'autore  di  questa  mostra  una  discreta  conoscenza  della  configura- 
zione dell'America;  la  quale  dice  fiancheggiata  da  due  mari,  che 
massimamente  s'avvicinano  tra  loro  nella  regione  prossima  all'equa- 
tore e  dividono  il  nuovo  continente  in  due  parti  ben  distinte;  ri- 
guardo a  quella  situata  a  mezzodì,  «  già  la  scienza  dell'  uomo  ne 
€  abbraccia  e  comprende  ogni  parte  :►;  la  regione  settentrionale  an- 
ch'essa è  conosciuta  in  gran  parte  dai  viaggiatori,  ma  restano  ancora 
da  esplorare,  a  causa  del  rigore  del  clima,  le  provincie  poste  più  a  nord, 
le  quali  tuttavia  si  credono  congiunte  colla  Gina.  L'autore  incomincia 
a  parlare  della  scoperta  dell'America  con  queste  parole  (p.  11)  :  <  In 
€  sui  primi  del  secolo  decimo,  una  truppa  di  uomini,  senza  timore,  di 
«  nazione  spagnuola,  cacciatisi  nelle  onde  di  quel  mare  periglioso,  tuf- 
«  fatisi  in  quei  vortici,  sciolsero  il  talismano  di  quel  tesoro  e  giunsero 
€  fino  all'estremità  dell'immenso  mare  »:  Colombo,  duce  di  questa 
€  truppa»,  era  del  «villaggio  di  Nervi  >.  <  Avendo  egli  compiuto 
€  viaggio  spedizioni  innumerevoli  per  terra  e  per  mare,  era  esperto 
€  conoscitore  dei  monumenti  e  degli  avvenimenti  di  Roma  e  di  Siria, 
€  ed  era  venuto  in  fama  col  disegnare  carte  e  comporre  opere: 
«  neir  intento  poi  di  recarsi  nella  regione  del  sud  e  dell'  India  e 
€  passare  alle  coste  delle  isole  e  al  mare  d'Abissinia  »,  recatosi 
nell'estremo  occidente,  a  Madera,  vi  aveva  posto  stanza.  Un  giorno 
approdò  colà  una  nave,  il  capitano  della  quale,  solo  superstite,  be- 
nevolmente ospitato  da  Colombo,  gli  narrò,  che,  avendo  salpato  per 
il  Magreb  a  scopo  commerciale,  la  sua  nave  da  un  vento  contrario 
era  stata  gettata  in  balia  dell'  Oceano,  seguendo  la  direzione  del 
vento,  era  <  passato  accanto  a  isole  e  spiagge  senza  numero  », 
finché,  rifattosi  questo  favorevole,  aveva  potuto  far  ritorno.  Colombo, 
colpito  da  quel  racconto,  avendo  la  mente  piena  di  <  idee  ed  im- 
«  magini  diverse  »,  venne  nel  pensiero  di  acquistar  rinomanza  col 
giungere  ai  paesi  indicatigli.  Essendo  privo  di  mezzi  proprìi  per 
recar  ad  e£fetto  questo  disegno,  lo  espose  al  re  di  Portogallo,  il 
quale  lo  giudicò  frutto  di  una  mente  non  matura  e  di  spirito  disor- 
dinato, epperciò  non  gli  diede  ascolto;  si  rivolse  al  re  d'Inghilterra, 
ma  ebbe  ancora  un  rifiuto;  allora  ricorse  al  re  di  Spagna,  il  quale 
gli  rispose,  che  quando  avesse  cacciato  i  Musulmani  da  Oranata, 
avrebbe  soddisfatto  ad  ogni  suo  desiderio.  E  il  re  di  Spagna,  presa 
Granata,  che  strappa  allo  scrittore  nostro  dolorosi  rimpianti,  man- 
tenne la  promessa:  diede  a  Colombo  16.000  monete  d'oro  ed  un 
rescritto,  che  lo  autorizzava  ad  andar  dovunque  volesse  senza  ìm- 


Digitized  by 


Google 


MBRKEL  —  ANCORA   DI  ALCUNI   STUDI   INT.  A  CRISTOFORO  COLOMBO      649 

pedimenti  e  gli  concedeva  un  decimo  delle  ricchezze,  che  avrebbe 
acqaistate;  Colombo  allora  si  recò  a  Palos,  vi  apprestò  tre  navi, 
le  provvide  di  quaranta  uomini  ciascuna,  di  vettovaglie,  di  specchi, 
di  spilli,  di  sete  a  vari  colori  e  salpò  dal  porto  di  Cadice  nel  1492 
deiréra  cristiana.  Aveva  già  navigato  per  3800  miglia  precise  sempre 
ad  occidente,  quando  i  marinai,  dolendosi  ch'egli  li  avesse  gettati 
nel  vortice  della  perdizione,  furono  per  ucciderlo  ;  ma  Colombo  li 
acquetò,  facendo  loro  riflettere,  che,  se  lo  avessero  ammazzato, 
mancando  sulle  navi  un'altra  persona,  che  avesse  conoscenza  del- 
Tastrolabio,  del  Carro  dell'Orsa  e  del  quadrante,  sarebbero  periti 
anch'essi  nel  mare  sconfinato.  Infine  giunsero  ad  «  un'isola  deserta, 
€  ricca  di  correnti  d'acqua  e  di  alberi  ombrosi  »;  il  che  recò  «qualche 
«  po'  dì  tranquillità  airanimo  loro  ».  Questo  è  quanto  della  prima 
impressione  fatta  dalla  scoperta  nota  l'anonimo;  il  quale  poscia  con- 
tinua, che  i  naviganti  scopersero  sei  altre  isole,  di  cui  la  maggiore 
denominarono  «  Spaniola  »,  la  seconda  per  grandezza  chiamarono 
«  Genua  »;  avanzatisi  poi  ancora  800  miglia  all'ovest,  scopersero  il 
continente;  la  popolazione  di  quei  paesi,  regalata  con  gingilli,  ri- 
cambiava questi  con  pezzi  d'oro  massiccio;  infine  Colombo,  dopo 
aver  fabbricato  nel  paese  scoperto  un  castello,  di  cui  lasciò  a  guardia 
80  uomini,  ritornò  in  Ispagna  e  presentò  al  re  trenta  pappagalli, 
piccole  lepri  ed  un  uccello  detto  Gallipalusc,  inoltre  una  pianta,  il 
cai  fusto  era  dolce  come  zucchero,  ed  una  droga  di  gusto  simile  a 
quello  della  cannella.  Il  re  fu  molto  lieto  di  questi  regali:  accolse 
onorevolmente  Colombo,  lo  nominò  reggente  del  paese  scoperto, 
che  chiamò  India  nuova,  gli  concesse  due  decimi  delle  ricchezze 
acquistate  e  gli  forni  diciasette  navi  e  1500  uomini  per  una  seconda 
spedizione  in  quelle  contrade.  Colombo  durante  questa  scoperse  l'isola 
«  Dominica  »  e  la  <  Matinica  »,.  dove  vivevano  i  cannibali  e  le 
amazzoni;  trovato  distrutto  il  forte  edificato  nella  prima  spedizione, 
ne  costrusse  alla  «  Spaniola  »  un  secondo,  che  denominò  '  Isabella  ' 
in  ricordo  della  regina  di  Spagna,  la  quale  gli  aveva  dato  molto 
aiuto;  infine,  mostrandosi  afiabile  verso  gl'indigeni,  raccolse  da  quei 
paesi  ricchezze  infinite,  che  mandò  in  Ispagna;  in  una  vasta  pia- 
nura piantò  lattuga,  prezzemolo  e  cavoli,  che  maturarono  in  sedici 
giorni  ;  il  frumento  maturò  in  due  mesi,  le  sue  spighe  crebbero 
d'una  spanna,  ogni  chicco  divenne  grosso  quanto  un  cece;  sui  monti 
egli  trovò  oro  in  quantità  sterminata,  alcuni  pezzi  di  questo  metallo 
erano  grossi  come  melarancio.  In  quella  spedizione  Colombo  scoperse 
ancora  Cuba  e  la  Giamaica;  poi  ritornò  presso  al  re  e  gli  presentò 

Rivista  Storica  Italiana^TLl,  43 


Digitized  by 


Google 


650  IIEHORIB 

oro,  legno  dei  Brasile,  lacca,  stoffe  lavorate,  cotoae,  feltri.  Nel  1498 
intraprese  ao  terzo  viaggio,  nel  quale  toccò  Capo  Verde,  la  deliziosa 
costa  di  Paria,  presso  cui  s*ayvide,  che  la  terra  non  ha  forma  sfe- 
rica, ma  quella  d*una  pera,  il  picciuolo  della  quale  era  appunto 
Paria;  più  oltre  trovò  la  superficie  del  mare  rassomigliante  ad  un 
prato,  nel  quale  erano  cresciuti  alcani  legumi  simili  a  lenticchie. 
Ma  intanto  gli  Spagnuoli  stabilitisi  alla  <  Spaniola  »  colle  vessazioni 
si  erano  alienati  gl'indigeni,  i  quali  per  vendicarsi  non  avevano  più 
voluto  coltivare  la  terra  ed  avevano  in  tal  modo  cagionato  una 
grave  carestia.  Colombo  li  sottomise;  ma,  venuto  poi  in  discordia 
con  suo  fratello,  si  formarono  due  partiti,  ciascuno  dei  quali  ricorse 
contro  l'altro  al  re.  Questi  destituì  entrambi  i  fratelli  Colombo,  tut- 
tavia perdonò  poi  a  Cristoforo  ;  il  quale  nel  1504  intraprese  il  quarto 
viaggio:  in  questo,  volendogli  gl'indigeni  impedire  di  approdare  alla 
Oiamaica ,  Colombo,  prevedendo  un'  eclissi  di  sole,  disse  loro  : 
€  Dappoiché  voi  ci  usaste  violenza  il  vostro  (?)  Signore  si  è  adirato 

<  contro  di  voi,  ed  in  segno  di  questo,  domani  il  sole  si  fenderà  »; 
avvenuta  infatti  l'eclissi  e  riempitosi  di  tenebre  tutto  il  mondo,  gli 
indigeni  sbigottiti  corsero  a  Colombo  a  presentargli  doni  e  chiedergli 
la  pace.  Questo  fu  l'ultimo  viaggio:  Colombo,  conclude  l'autore  turco, 
€  nel  1506,  vuotato  il  calice  della  morte,  dimenticò  il  consorzio  del 
€  mondo,  perdette  la  nave  della  esistenza  sua  nel  mare  della  rivolta, 

<  e  squarciò  la  vela  della  sua  vita  colla  mano  del  pentimento  e  del 
€  corruccio  ». 

Ho  notato  i  punti  più  spiccati  di  questo  breve  racconto,  nel  quale 
veramente  s'intravedono,  come  affermò  l'editore,  diverse  fonti  ben 
noto;  ma  l'eco  dei  lEatti  è  giunta  o  fu  raccolta  nell'opera  incom- 
pleta, inesatta  :  Tautore  torco  non  seppe  o  non  curò  le  lotto  eoeto- 
nuto  da  Colombo  nella  soa  vita  avventurosa,  non  comprese  l'impor- 
tanza di  molti  Catti;  ma  con  fantasia  puerile,  mancando  alla  sua 
tavolozza  la  varietà  dei  colori,  cercò  solo  i  più  vivaci  fra  questi  e 
con  pochi  tratti  disegnò  un  quadro  di  grossi  vantaggi  materiali, 
che  veramente  si  ritraevano  all'epoca,  in  cui  egli  scriveva,  ma  che 
erano  mancati  a  Colombo  ;  il  quale  appunto  perchè  non  aveva  eon 
questi  potuto  saziare  il  re  di  ^mgna,  era  morto  trasearato. 

Dalla  leggenda  alla  poesia  il  passo  è  breve  ed  in  questa  ci  tras- 
porta infine  Ermanno  Loevinson  coU'elegante  volumetto  intitolato: 
'  Cristoforo  Colombo  nella  letteratura  tedesca  '.  Il  Loevinson,  il  quale 
si  occupò  di  storia  tedesca,  ma  tradusse  pure  l'articolo  del  prof.  Vil- 


Digitized  by 


Google 


IIERKEL  —  ANCORA   DI   ALCUNI   9rfJlH  INT.  A  CRISTOFORO  COLOBIBO      fi51 

lari;  '  La  storia  è  una  scienza?  '  e  legue  con  amorale  cos^  nostre,  si 
è  preoocnpatio  di»lla  ^vor^vole  iminressionig^  ohe  sopri  gritaliaBi  può 
£ure  l'aiqerba  gìudisio,  che  in  questi  tempi  recarooo  intorno  a  Co- 
ioinbo  parecchi  geografi  tedeschi.  Egli  allude  specuBdiaante  ali»  ìd- 
vetUve  del  Ruga;  ma  con  qiMMte  ricorda  fMira  le  critiche  dal  Pescbel, 
del  iQelcich,  del  <}iinther,  alle  quali  solo  si  contrappose  il  Wappaos^ 
avocando  il  giudizio  di  Hamboldt;  a  proposito  di  questi  fieri  av<7er- 
sari  della  glorili  di  Colombo»  il  Loevinson  &  un'oaserFiuBtonet  che 
mi  par  giusta  ed  opportuna:  questi  critici,  egli  nota,  sono  tutti  geo- 
grafi e  geografi,  che,  a  beo  guardare,  discussero  l'opera  di  Colombo 
coi  criteri  della  scienza  geografica  noderoa;  Colombo  invece  dev'^- 
aere  giudicato  dallo  storico,  il  quale  «samini  il  valore  suo,  tenendo 
conto  4eile  cognizioni  e  dei  meezi  nautici  dei  siiitH  tempi. 

Ma  il  Loevinson  non  s'appagò  di  questa  asaervazione:  egli  volle 
altresì  provare  agl'Italiani,  che  la  letteratura  tedeaca  fu  al  loro 
grande  navigatore  più  favorevole  che  non  la  critica  e  sul  ptiuto 
di  recar  con  numerose  prove  questa  dimostrasione,  si  augurò,  ehe 
come  lo  Schiller  divinò  colla  poesia  la  riabilitazione  del  Walleostein, 
che  poi  la  storia  compi,  cosi  la  letteratura  tedesca  tutta  provi  ai 
dottij  che  al  grande  Genovese  è  dovuto  un  giudizio  più  favorevole. 

U  coro  di  lodi,  «ebe  la  letteratura  tedasca  elevò  a  Cristoforo  Co- 
lombo, per  quanto  appare  dalle  pagine  del  Loevinson,  è  tutto  aio- 
derno.  L'À.  infatti  incomincia  collo  Schiller,  i  cui  versi  furono 
poi  lungamente  imitati,  ed  in  una  serie  di  paragrafi  prima  brevis- 
aiaii,  poi  man  mano  più  ampi,  ricorda  tra  i  poeti,  ohe  celebrarono 
Colombo  colla  lirica,  la  sventurata  Luisa  Bracbmaun,  di  cui  il  verso 

Wtò  wlllBt  du,  Fernando,  bo  trab  und  so  bleich? 

corre  ancora  in  Germania  sulla  bocca  di  tutte  le  persone  colte;  poi  il 
valoroso  Augusto  Platon,  il  quale  nella  bella  ballata  'Colombo's  Geist  ' 
riunì  insieme  a  confronto  Napoleone  Bonaparte  e  Colombo;  poi  una 
serie  di  minori.  Guido  Goerrea,  Guglielmo  Smets,  Feodor  Wehl.  Nel- 
l'epica il  Loevinson  ricorda  due  soli:  il  Bodmer  ed  il  Frank!;  ma  qui 
egli  riassume  ì  componimenti  e  ne  dà  un  giudizio;  il  Frankl,  tuttora 
vivo,  è  da  lui  dimostrato  assai  superiore  al  Bodmer.  Tuttavia  ^aeppure 
l'epica  non  A  stata  quella,  che  ha  più  occupato  il  Loevinson,  bensì 
la  drammatica,  alla  quale  sono  dedicati  più  dei  tre  quarti  del  vo- 
lume. L'À.  incomincia  questa  terza  parte  col  Klingemann,  il  celebre 
direttore  del  teatro  di  Brunnswick  ai  tempi  di  Goethe,  che  a  Co- 
lombo dedicò  un  dramma  storico-romantico  in  cinque  atti;  poi  passa 


Digitized  by 


Google 


652  MEMORIE 

a  Federico  Raeckert,  il  cai  dramma  storico  in  tre  atti,  intitolato 
'  Cristoforo  Colombo  oder  die  Bntdeckung  der  Neuen  Welt  *,  dili- 
gentemente esaminato  dal  Loevinson,  se  a  primo  aspetto  dimostra, 
ch*era  impossibile»  che  potesse  essere  recitato  in  teatro,  proFa  pure 
quanta  cara  l'insigne  poeta  tedesco  pose  nello  studio  della  vita  di 
Colombo  e  qual  profondo  giudizio  diede  di  lui.  Al  contrario  la  tra- 
gedia '  Columbus  *  di  Carlo  Eoesting,  della  quale  il  Loevinaon  ci 
parla  subito  dopo,  trionfò  sulle  scene,  ma  svisò  i  fatti  ed  il  carattere 
di  Colombo,  facendo  di  lui  un  uomo  moderno  e  prendendo  pretesto 
dall'opera  sua  per  predicare  in  bei  versi  la  libertà  dei  popoli  D 
dramma  omonimo,  in  cinque  atti,  di  Ermanno  Schmid,  si  sostenne 
anch'esso  sul  palco  scenico  fino  ai  nostri  giorni;  ma  alia  fortuna 
ebbe  il  merito  di  riunire  maggior  rispetto  verso  la  storia.  Cosi  siamo 
giunti  a  drammi  rappresentati  in  Germania  proprio  durante  questi 
ultimi  anni.  Tra  i  quali  ve  n*ha  uno,  pure  in  cinque  atti,  di  Hans 
Herrig,  che  con  ispirazione  felice  ritrae  la  lotta  sostenuta  da  Co- 
lombo per  riuscir  ad  intraprendere  il  primo  viaggio  transatlantico 
e  si  ferma  al  momento,  in  cui  l'America  fu  scoperta;  esempio  se- 
guito, nel  1892,  da  Alessandro  Dedekind.  Alcune  poche  pagine  sono 
in  fine  dedicate  alla  tragedia  del  Werder,  che  il  Loeyinson  non 
potè  conoscere,  ed  al  dramma  storico  '  Bine  neue  Welt  '  di  Enrico 
Bulthaupt,  il  quale  presenta  Colombo  solo  come  personaggio  secon- 
dario (1). 

L'A.  con  un  confronto  forse  stridente  conclude,  che  di  Colombo, 
come  di  Garibaldi,  non  si  può  parlare  rettamente  senza  invocare 
in  aiuto  la  fantasia.  E  noi  non  contrastiamo  a  questa  sua  asserzione; 
ma  affermiamo,  che  anche  il  suo  libro,  per  quanto  si  legga  volen- 
tieri e  riempisca  veramente  una  ben  grave  lacuna  lasciata  da  Piero 
Carboni  nel  suo  volume  *  Cristoforo  Colombo  nel  teatro  \  tuttavia 
non  riesce  a  farci  giudicare  di  valore  storico  la  maggior  parte 
delle  opere  della  fantasia:  i  drammi  citati  dal  Loevinson,  p.  es., 
quasi  tutti  ci  presentano  un  Colombo  ben  diverso  da  quello  che  fu; 
la  vita  di  Colombo,  quale  ce  la  ritrae  la  storia,  coi  suoi  contrasti, 
colla  sua  varietà  ci  lascia  assai  più  ammirati  che  non  tutti  quei 
componimenti,  nei  quali  il  poeta,  sentitosi  incapace  di  abbracciare 
un  quadro   cosi   grande ,  prevenendo  ancora   i    risultati   dell'arte 


(1)  Ai  poeti  epici  e  drammatici,  che  celebrarono  Colombo,  indicati  dal  L.,  parecchi 
altri  ne  aggianse  TÀ.  d'ana  favorevole  recensione  di  questo  libro,  comparsa  nel  X»- 
terarisches  CentrtObìatt  fOr  Deutschhnd,  an.  1893,  n.  28,  loglio  8,  coli.  985<86. 


Digitized  by 


Google 


MERKEL  —   ANGORA   DI  ALCUNI   STUDI   INT.  A  CRISTOFORO  COLOMBO      653 

saa,  spontaDeamente  lo  rimpiccolì.  Alessandro  Manzoni  dopo  avere 
scritto  uno  dei  più  bei  romanzi  storici,  condannò  il  genere  da  lui 
recato  a  perfezione  :  invero  la  fantasia  deiruomo  da  sola  non  può 
guadagnare  alle  proprie  opere  Tammirazione,  che  destano,  come  le 
bellezze  del  creato,  cosi  anche  i  fatti  della  storia  (1). 

Carlo  Merkbl. 


(I)  Il  LoeviDson,  benchò  tedesco,  scrive  con  facilità  la  nostra  lingua,  non  si  però 
che  le  sue  espressioni  riescano  sempre  esatte  :  a  pag.  50,  p.  es.,  il  verbo  <  lassen  > 
tedesco  tradisce  il  nostro  autore,  il  quale  scrive:  e  ]a  regina  sì  fa  persuadere  da 
«  Sant'Àngel  »  invece  di  dire  e  la  regina  si  lascia  persaadere  da  Sant*Angel  » .  Alcuni 
giudizi  pure  sono  eccessivi:  TA.,  ad  esempio,  pieno  d'entusiasmo  per  la  critica  sto- 
rica contemporanea,  a  pag.  26,  afferma  addirittura:  e  il  secolo  passato ...  era  av- 
<  verso . . .  alla  storia  >  ;  e  dire  che  noi  italiani  invidiamo  a  quel  secolo  il  Muratori  ! 


Digitized  by 


Google 


H.  Harrisse  e  la  fama  di  Sebastiano  Caboto^ 


Il  primo  che  si  occupasse  con  larghezza  di  vedute  e  profondità 
di  studi  a  ricercare  e  stabilire  quel  poco  che  era  rimasto  della  storia 
dei  dae  Caboto,  fa  l*Americaiio  Riccardo  Biddle  (1).  E  il  suo  lavoro^ 
comechè  non  abbracciasse  tutta  intera  e  in  ordine  storico  la  materia, 
ma  solo  svolgesse,  or  qui  or  là,  alcuno  dei  punti  più  importanti, 
rimase  per  lungo  tempo  la  prima  opera,  anzi  la  sola,  che  in  questo 
argomento  meritasse  veramente  il  nome  di  storica.  Ma  in  questi 
ultimi  anni  l'attività  prodigiosa  di  Bnrico  Barrisse,  americano  esso 
pure  come  il  Biddle,  si  volse  anche  alia  storia  dei  Caboto,  e  la 
Bibliografia  Cabotiana  ebbe  allora  un  nuovo  lavoro  degno  esso  pure 
del  nome  di  storico,  quantunque  anche  THarrisse  non  desse  comple- 
tamente svolta  la  materia  che  aveva  preso  a  studiare.  Ma  i  due 
scrittori,  partendo  a  un  medesimo  viaggio,  sono  riusciti  a  un  ter- 
mine diametralmente  opposto.  Il  Biddle  vuole  e  sostiene  che  tutto 
il  merito  delle  scoperte  Cabotiane  spetti  a  Sebastiano,  e  fisso  in 
questa  idea  fa  sforzi  erculei  per  distruggere  ogni  traccia  di  merito 
che  possa  richiamare  alla  grata  memoria  dei  posteri  il  nome  di  Gio- 
vanni padre.  Harrisse  al  contrario  leva  sugli  altari  Giovanni,  e  non 
solo  vuole  sfrondati  gli  allori  che  la  gratitudine  dei  posteri  ha  in- 
trecciato sul  capo  di  Sebastiano  figlio,  come  esploratore  e  scopritore, 
ma  si  attacca  anche  alla  fama  che  è  rimasta  grandissima  della  sua 
mente  e  del  suo  sapere,  e  la  vuole  distruggere  ;  e  quanto  a  qualità 
morali  fa  di  lui  tale  ritratto  che  peggio  non  saprei.  E  come  Tin- 
gegno  era  potente  in  ambedue  gli  scrittori,  e  tutti  due  avvocati,  è 
meravigliosa  la  loro  finezza  per  volgere  e  piegare  i  documenti  nella 
via  che  vuole  il  loro  pensiero,  e  non  meno  meravigliosa  Parte  di 
presentare  la  loro  interpretazione  come  la  sola  vera  e  la  sola  giusta. 
Nel  che  senza  alcun  dubbio  e  Tuno  e  Taltro  credevano  e  volevano 
raggiungere  la  verità,  lontanissimi  da  qualunque  sospetto  di  correre 


(1)  RicHAKD  Biddle,  A  memoir  of  Sebastian  Cabot  mth  a  revieto  of  the  history  of 
maritme  discovery,  Phiiadelpbia,  1831. 


Digitized  by 


Google 


F.  TABDUCCI  —  H.  HARRISSB  B   LA  FAMA   DI   SEBASTIANO   CABOTO      655 

invece  dietro  a  aa*  idea  preconcetta  della  loro  mente.  L*ediflcio 
inalzato  con  tanta  fatica  dal  Hiddle  rovinò  completamente,  perchè 
basato  sul  falso:  eguale  fortuna  per  la  stessa  ragione  dovrà  avere 
eri  avrà  quello  deirHarrìsse.  Ma  il  Biddle  si  occupò  esclusivamente 
dei  Caboto,  e  però  il  suo  libro  venendo  a  mano,  piò  che  d*altri,  di 
gente  studiosa  neirargomento,  questa  con  le  proprie  cognizioni  ha 
potuto  facilmente  correggere  i  difotti  e  le  esagerazioni  del  suo  libro. 
Barrisse  ha  trattato  dei  Caboto  in  un*  opera  a  parte,  che  prende  il 
nome  appunto  dai  due  viaggiatori  veneziani  (1),  e  questa  natural- 
mente si  trova,  riguardo  alla  qualità  dei  lettori,  nelle  stesse  condi- 
zioni che  l'opera  del  Biddle.  Aggiungi  cho  in  queste  due  opere 
discatendosi  i  fatti  parzialmente,  e  a  ciascun  giudizio  e  ciascuna  de- 
duzione andando  avanti  un  ragionamento  serrato  di  argomenti  e 
ragioni,  chi  legge,  anche  se  non  molto  esperto  nella  storia  dei  Ca- 
boto, dal  semplice  svolgersi  delKargomentazione  può  vedere  col  suo 
buon  senso  dove  essa  zoppichi  o  corra  troppo  forzata.  E  basta  il 
semplice  dubbio,  perchè  Tinocularsi  del  veleno  o  non  riesca  affatto,  o 
con  conseguenze  leggerissime.  Ma  Toperosità  dell'Harrisse  si  è  estesa 
a  tutta  quanta  la  storia  delle  scoperte  americane,  e  naturalmente 
quanto  più  è  vasto  il  campo  che  egli  percorre,  tanto  meno  ha  po- 
tuto scendere  ad  esaminare  e  discutere  i  particolari;  e  così  spesso 
incontra  che  invece  di  provare  egli  sentenzia,  e  come  fra  i  lettori 
della  vasta  sua  opera  chi  s'interessa  a  un  argomento,  chi  ad  un 
altro,  cosi  deve  avvenire  ed  avviene  che  gl'interessati  ad  altri  ar- 
gomenti, giunti  a  questo  dei  Caboto,  accettano  come  oro  di  zecca 
i  giudizi  dell'Harrisse,  sedotti  e  confortati  nella  loro  fiducia  dal  nome 
e  dall'autorità  dell'Autore.  E  non  è  solo  gente  di  mezzana  coltura, 
che  si  adagia  ed  acqueta  nel  parere  di  lui,  ma  anche  uomini  colti 
e  buoni  scrittori.  Cito  per  esempio  lo  spagnuolo  D.  Cesareo  Per- 
nandez  Duro.  Barrisse  nel  suo  Christophe  Colomb  decani  rHis- 
taire  (2),  con  quell'avventatezza  e  assoluta  sicurezza  di  sentenziare, 
che  sono  uno  dei  lati  deboli  delle  sue  opere,  aveva  scritto  :  «  Quant'à 

«  Sébastien  Cabot il  ne  fot  qu'un  charlatan  fieffé  et  n^ajamais 

«  rien  découvert  >  (pag.  89).  La  sentenza  è  buttata  là  tutta  sola, 
non  preceduta  né  susseguita  da  argomento  che  la  sostenga,  o  da 
accenno  alcuno  ad  argomenti.  È  un'  opinione  che  all'Barrisse  si  pre- 
senta l'occasione  di  manifestare,  e  che  manifesta  senza  poi  più  cu- 


(1)  Jean  et  Sébastien  Cabot ...  par  Hbnkt  Harki&&e.  lieronx,  Paris^  1882. 

(2)  Chrisiophe  Coìomb  devant  Vhistoire.  Paris,  Welter,  1892. 


Digitized  by 


Google 


656  MEMORIE 

rarsi  di  essa.  Ciò  detto,  egli  ripiglia  e  continua  tranquillamente  il 
suo  argomento.  Ora  il  Duro  ha  letto  quella  opinione  e  senz*altro 
Tha  fatta  sua:  <  basta,  egli  dice,  che  Barrisse  abbia  dichiarato  con 
«  tutto  il  peso  della  sua  autorità,  che  fu  Sebastiano  un  coroediante, 

«  per  presumere ecc.  »  (1).  E  cosi  vediamo  rinnovato  il  fatto  di 

jurare  in  oerba  magistri.  E  questo  è  un  gran  male,  perchè  si 
creano  correnti  d*errore,  che  poi  è  difficilissimo  correggere  e  rad- 
drizzare. Contro  il  quale  pericolo,  avendo  io  pure  scritto  sui  Caboto, 
mi  pare  e  conveniente  e  doveroso,  che  mi  levi  per  ribattere  le  opi- 
nioni e  le  sentenze  delPHarrisse,  dove  le  veggo  in  contradizione  con 
la  verità. 

Ma  io  qui  nulla  dico  delPopera  Jean  et  Sébastten  Cabot,  perchè 
questa  uscita  prima  che  io  mettessi  mano  al  mio  lavoro,  Tho  già 
veduta  e  studiata,  e  notati  e  discussi  i  luoghi,  dove  le  cose  mi  ap- 
parivano diversamente  che  a  Lui.  Qui  io  intendo  prendere  ad  esame 
l'opera  The  di$eooery  of  North  America  (2),  nella  quale  s'intrat- 
tiene per  buon  tratto  sui  Caboto.  Non  è  però  mio  pensiero  fare  una 
rassegna  completa  delle  sue  conclusioni  e  dei  giudizi,  perchè  co- 
stretto come  sono  a  non  poter  usare  che  a  pizzico  de*  miei  occhi 
ed  a  larghi  intervalli,  non  mi  è  possibile  una  troppo  lunga  occu- 
pazione. E  d'altra  parte  basta  al  mio  intento  mettere  in  guardia  il 
lettore,  senza  bisogno  di  doverlo  accompagnare  passo  passo  per  tutti 
i  luoghi,  dove  a  mio  avviso  la  serenità  della  mente  ha  fatto  difetto 
all'illustre  americano.  Qui  io  esaminerò  solo  i  giudizi  e  le  argomen- 
tazioni di  lui,  per  ciò  che  riguarda  l'ingegno  e  il  sapere  di  Seba- 
stiano Caboto. 

Barrisse  non  può  negare  la  gran  fama  d'uomo  veramente  supe- 
riore in  cose  di  mare,  che  godette  a'  suoi  tempi  Sebastiano  Caboto. 
La  testimonianza  de'  suoi  contemporanei  è  troppo  esplicita  e  concorde 


(1)  Riporto  in  disteso  le  parole  del  Darò  nella  lingua  originale,  perchè  si  renda 
più  chiaro  ed  aperto  il  sao  pensiero.  —  <  Con  motivo  de  la  celebradón  del  cuarto 
centenario  del  descubrimiento  del  Naevo  Mando,  los  Cabotos  han  salido  de  iiaero 
à  luz  :  el  misrao  Sr.  Harrisse  ha  debido  tratar  de  sub  condiciones  en  El  deseubri- 
miento  de  la  America  del  Norie,  obra  che  no  conozco  todavia  :  bastarne,  sin  embargo, 
qne  haja  sido  ananciada  al  pùblico  corno  modelo  de  las  historias  del  pervenir  para 
que  la  ponga  sobre  mi  cabeza,  y  basta  que  el  aator  haya  declarado  en  otra  poste- 
rior  (a),  con  todo  el  peso  de  sa  aatoridad,  qne  faé  Sebastiàn  Caboto  un  farfante  qne 
no  descubrió  nada,  para  presamir  qae  tampoco  ha  descabierto  61  datos  qae  anadir 
à  1o8  del  libro  de  1892  ».  Nel  «  Boletin  de  la  Soeiedad  Geogràfica  de  Madrid  »,  1«  tri- 
mestre del  1893. 

(2)  The  Discovery  of  North  America,  by  Hknrt  Harribbe.  Paris,  MDCCOXCII. 


(a)  Il  Christophe  Cohmb  devant  Vhistoire. 


Digitized  by 


Google 


F.  TARDUCCI  —  H.  BARRISSE   E   LA   FAMA   DI   SEBASTIANO   CABOTO      657 

per  poterla  mettere  in  dubbio;  e  il  fatto  dei  carichi  ch'egli  ebbe, 
e  dell'altissima  posizione  che  tenne  nella  marina  spagnuola,  sono 
una  conferma  inconfutabile  di  quelle  testimonianze.  Ma  Barrisse  si 
sente  il  bisogno  di  demolire,  e  poìchò  il  colosso  è  là  dritto  davanti 
a'  suoi  occhi,  e  non  è  possibile  negarne  l'esistenza  e  la  grandezza, 
si  studia  e  si  affanna  a  persuadere  che  non  ò  una  vera  statua  di 
marmo  o  di  bronzo,  fattura  di  buon  artista,  ma  un  accozzamento 
di  stracci  e  di  creta  saputo  abilmente  mettere  insieme,  e  con  astuzia 
soprafina  fatto  credere  agli  occhi  della  gente  vero  marmo  e  vero 
metallo.  Udite  le  sue  parole:  <  La  probabilità  è  che  Sebastiano 
€  Caboto  fu  debitore  della  sua  influenza  e  riputazione  al  semplice 
€  fatto  che  egli  si  die' vanto  di  conoscere  dove  esistesse  il  pas- 
€  saggio  all'Oceano  Pacifico,  prima  per  il  Nord-Ovest,  poi  per  il 
«  Sud-Ovest,    e   quindi  per   il    Nord-Est,  e    fu  astuto   abbastanza 

<  a  far  credere  a  Ferdinando  di  Aragona,  Carlo  V,  Enrico  Vili, 
«  Edoardo  VI,  e  ad  altra  gente  influente,  far  loro  credere  che  egli 
«  era  attualmente  in  possesso  di  quel  secreto,  il  gran  desiderio  al- 

<  lora  e  poi  di  ogni  nazione  marittima  »  (1).  Da  Ferdinando  di 
Aragona  a  Edoardo  VI,  cioò  a  dire  dal  1512  in  cui  Sebastiano  Ca- 
boto entrò  al  servizio  della  Spagna  fino  al  1553,  quando  mori  il 
giovinetto  re  d'Inghilterra,  lo  spazio  di  41  anni!  Un  uomo  che  pei 
corso  di  41  anni  riesce  a  intrattenere  quattro  regni  col  balocco  di 
scoprir  loro  un  secreto,  e  nella  promessa  di  questa  scoperta  per 
cosi  lungo  tempo  carpisce  loro  vistosi  emolumenti,  onori,  cariche 
altissime,  e  non  che  stancarli  e  impazientarli,  se  li  fa  correr  dietro 
quando  a  lui  piace  di  abbandonarli,  e  tutto  ciò  con  regni,  al  cui 
governo  siede  l'astuzia  di  un  Ferdinando  di  Aragona  e  di  un  Carlo  V, 
tutta  occhi,  tutta  sospetti,  tutta  spie  ;  quest'uomo,  dico,  tiene  rac* 
colta  nel  suo  cervello  la  quintessenza  dell'accortezza  e  della  furberia 
di  non  so  dire  quante  generazioni  d'uomini. 

Ma  esaminiamo  parti tamente  la  cosa. 

Per  il  passaggio  a  Nord-Ovest  a*  tempi  di  Enrico  Vili ,  il  nome 
di  Sebastiano  Caboto  ci  si  presenta  nella  storia  due  volte.  La  prima 
quando  in  qualità  di  piloto  prese  la  direzione  della   nave  di  certo 


to  the 


(1)  «  The  probabili ty  is  that  Sebastiao  Cabot  owed  bis  inflaence  and  reputa tioti 
>  the  simple  fact  that  he  claimed  to  know  where  there  existed  a  passage  to  tbr 
Pacific  Ocean,  first  by  the  North-West,  then  by  thè  Soath-West,  and  afterwards 
bv  the  North-East;  and  was  shrew  euoogh  to  make  Ferdinand  of  Àragon,  Charles  V, 
Henry  Vili,  Edward  VI,  and  other  inflaential  people  believe  that  he  was  actnally 
in  possession  of  that  secret  —  tlie  great  desideratum  then  and  sinoe  of  ali  niaritime 
nations  >.  Gap.  VI,  p.  27. 


Digitized  by 


Google 


658  MEMORIE 

Tomaso  Pert(l);  la  seconda  nelle  proposte  cho  gli  Tennero  fatte 
dal  Cardinale  Wolsey,  ministro  di  qnel  Re.  perchè  voleste  mettersi 
a  capo  di  nna  naova  spedinone  Inglese  alla  ricerca  di  qnei  sospi- 
rato passaggio.  Con  la  nave  del  Pert  egli  entrò  in  qnetii  che  ap- 
presso ebbero  il  nome  di  Stretto  e  Baia  di  Hudsoriy  e  di  là,  infi- 
lato il  canale  di  Fox,  erari  già  ierato  a  67  gradi  e  mezzo  di  lati- 
tudine Nord,  qaando  il  padrone  della  nave  e  i  marinai  spaventati 
all'ignoto  di  quel  nuovo  cammino,  s'imposero  airandacia  dei  piloto, 
e  lo  sforzarono  a  retrocedere.  Della  quale  mancanza  di  coraggio  si 
levarono  poi  in  Inghilterra  e  fuori  alti  lamenti  da  uomini  quali  un 
Roberto  Thorne,  Gilberto  Hnmphrey,  Giambattista  Ramosio,  dq>lo- 
ranti  che  quella  paura  e  opposizione  alle  audacie  del  piloto  avessero 
tolta  airinghilterra  e  all'europa  la  fortuna  della  sospirata  scoperta 
di  quel  passaggio  (2). 

Non  è  dunque  certan^nte  a  questa  spedizione  che  può  THarrisse 
indirizzare  le  sue  accuse,  perchò,  ammesso  pure,  come  egli  dice, 
che  Caboto  si  desse  vanto  di  conoscere  dove  trovar  quel  passaggio, 
Avrebbe  mostrato  quanto  era  da  lui,  che  voleva  e  sapeva  dare  ef- 
fetto al  suo  vanto. 

Meno  ancora  possono  le  sue  accuse  riferirsi  alle  proposte  che  fece 
a  Sebastiano  Caboto  il  Cardinale  Wolsey.  Caboto,  tornato  dalla  spe- 
dizione di  Tomaso  Pert,  aveva  abbandonato  l'Inghilterra  e  itosene 
a  servire  la  Spagna.  Durante  questo  servizio  verso  il  1520,  egli 
die<ie  una  corsa,  non  sappiamo  perchè,  in  Inghilterra.  In  quella  oc- 
casione il  Ministro  di  Enrico  Vili  gli  fece  la  proposta  di  capitanare 
nei  mari  dì  Nord-Ovest  una  nuova  spedizione  Inglese;  ma  egli,  qtial 
che  ne  fosse  la  causa,  non  tenne  l'invito,  e  come  non  osava  dare 
al  Governo  Inglese  un  aperto  diniego,  scrisse  secretamente  al  Go- 
verno di  Spagna,  narrando  la  cosa  e  pregando  che  con  qnalcbe 
pretesto  lo  richiamassero  subito  in  Inghilterra  (3).  È  evidente  che 
questa  volta  Caboto,  lungi  dal  procurarsi  con  finzioni  ed  astuzie  la 
fiducia  di  Bnrico  VIII,  invece,  offertagli  spontaneamente,  la  rìcusb. 
Ma  dove  dunque  appoggia  Barrisse  le  sue  accuse  per  quanto  riguarda 
la  fiducia  di  Enrico  Vili,  se  fuori  di  queste  due  volte  la  Storia  non 


(1)  Vedi  le  Memorie  di  Giovanni  e  Sebastiatw  Caboto  raccolte  e  doeumeatate  da 
F.  Tarducci.  Venezia,  tip.  Visentini,  1892,  a  spese  della  R.  Deputasione  Veneta  di 
Storia  Patria;  pag.  153. 

(2)  Memorie,  pp.  135,  136,  137. 

(3)  16.,  p.  152. 


Digitized  by 


Google 


F.  TARDUCCI  —  H.  BARRISSE   E   LA   FAMA   DI   SEBASTIANO  CABOTO      65^ 

mette  mai  Sebastiano  Cabota  né  direttamente  né  indirettamente  in 
relazione  eon  qnei  Re? 

Né  meglio  stanno  codeste  accnse  riguardo  al  passaggio  Nord-Est 
sotto  Bdoardo  VI.  Caboto  are^a  di  già  varcata  la  settantina,  quando, 
poco  dopo  salito  sul  trono  quel  Re,  dal  suo  Oorerno  gli  venne  in- 
vito di  ritornare  a  prendere  servizio  sotto  l'Inghilterra,  Questa  volta 
accettò,  e  abbandonata  la  Spagna,  presso  cui  aveva  servito  30  anni,^ 
volse  gli  ultimi  servizi  della  sua  attività  e  intelligenza  a  beneficio 
della  Nazione,  per  la  quale  aveva  già  speso  i  primi  anni  di  sua 
gioventù.  Ma  rientrando  in  Inghilterra  egli  portava  il  progetto  di 
trovare  il  tanto  cercato  passaggio  non  più  nei  mari  di  Nord-Ovest, 
ma  in  quelli  di  Nord-Est.  Il  perchè  di  questo  cambiamento  Tho  detta 
nelle  mie  Memorie  (cap.  XXIII).  Causa  però  gli  avvenimenti  politici 
che  travagliarono  in  quegli  anni  Tlnghitterra,  il  suo  progetto  subì 
un  lungo  ritardo,  e  non  potè  attuarsi  che  nel  1553  con  la  spedizione 
di  Sir  Ugo  Willonghby.  E  questo  progetto  Harrisse  lo  chiamerebbe 
vanto?  E  perché  di  grazia?  Forse  perché  Caboto  non  diede  Tim- 
presa  bell'e  compiuta?  Ma  pensi  che  occorsero  326  anni  di  fatiche 
e  di  stenti  prima  di  vederne  la  fine  (I);  e  questa  lunga  durata  eon 
le  immani  difficoltà  che  portò  seco,  cresce  e  centuplica  il  merito  di 
quel  progetto;  perchè  la  grandezza  dell'idea  Cabotiana  non  rstà  nel 
fìitto  materiale  della  scoperta,  si  nelPaver  intuito  e  divinato  la  pos- 
sibilità di  essa.  Se  a  giudicare  dei  fatti  e  degli  uomini  dovesse  ser- 
vire la  stregua  della  materiale  compiuta  esecuzione  di  una  cosa,  si 
dovrebbero  cambiare  e  distruggere  la  più  parte  dei  giudizi  della 
storia,  e  molti  uomini  che  stanno  oggi  sogli  altari  come  genii  divi* 
natori,  dovremmo  vederli  rotolare  e  perdersi  nella  polvere.  Ma  sono 
le  ideo  che  guidano  i  fatti,  le  idee  che  segnano  il  cammino  del 
mondo;  e  se  merita  lode  Tesecutore  materiale  di  una  grande  idea, 
la  lode  prima  è  dovuta  a  chi  primo  concepì  quell'idea  e  indicò  il 
cammino  a  percorrere  per  attuarla.  E  questo  appunto  é  il  caso  di 
Sebastiano  Caboto.  Come  dunque  per  la  fiducia  ch'egli  godette  sotto 
Edoardo  VI  può  l'Harrisse  gettargli  in  faccia  l'insulto  si  die  oantot 

E  questo  basti  per  rispondere  fill'accusa  in  quanto  riguarda  la 
ricerca  di  quel  passaggio  nei  mari  di  Nord-Ovest  e  Nord -Est  per 
conto  deiringhilterra.  Più  lunga  risposta  richiede  la  ricerca  di  esso 
nei  mari  di  Sud^Ovest  per  conto  della  Spagna. 

Sebastiano  Caboto  entrò  al  servizio  della  Spagna  nel  1512.   Àm- 


(1)  Nel  1879  con  la  spedizione  delia  Vega,  nate  scozzese,  guidata  dal  NordenskioeM. 


Digitized  by 


Google 


660  MEMORIE 

mettiamo  la  probabilità  messa  avanti  dall'Harrisse,  e  supponiamo 
per  un  momento  che  Caboto  riuscisse  a  farsi  ricevere  a  quel  servizio 
per  l*as8Ìcurazione  data  ch'egli  conosceva  dove  trovar  quel  passaggio, 
e  che  mediante  la  stessa  assicurazione  non  solo  si  tenesse  nel  posto 
che  aveva  avuto  da  principio,  di  capitano  di  mare,  ma  riuscisse 
anche  ad  arrampicarsi  fino  al  grado  di  piloto-maggiore,  che  era  la 
carica  più  alta  della  marina  spagnuola,  tenuta  prima  di  lui  da  due 
uomini,  che  si  chiamavano  Americo  Vespucci  e  Giovanni  Diaz  de 
Solis;  e  ciò  gli  riuscisse  quantunque  Torestiere,  quantunque  nulla 
avesse)  mai  fatto  per  la  Spagna  ;  e  tutto  questo  in  un  tempo  in  cui 
vivevano  cosmografi  insigni,  e  insigni  uomini  di  mare,  nati  in 
Ispagna,  vissuti  in  Ispagna,  resisi  famosi  pei  loro  servizi  in  prò  della 
Spagna.  Nemo  profeta  in  patria  sua:  ebbene  il  solo  fatto  di  essere 
spagnuoli  valga  per  essi  come  patente  nera  che  li  faccia  respin- 
gere e  allontanare  quasi  gente  sospetta  di  peste  e  peggio  ;  e  a  lui 
la  nota  di  straniero»  non  che  nuocergli,  sia  come  una  lettera  di 
raccomandazione.  La  nostra  supposizione  rasenta  Tassurdo,  ma  non 
importa.  Eccoci  al  1519,  quando  un  altro  straniero,  Magellano,  si 
presenta  alla  Spagna,  pronto  a  far  subito  la  scoperta,  che  secondo 
Barrisse  Caboto  da  sette  anni  avrebbe  tenuto  davanti  agli  occhi  del 
Governo  spagnuolo  come  balocco  di  promessa.  Se  fosse  vera  la  sup- 
posizione deirHarrisse,  non  è  naturale  naturalissimo  che  quel  Go- 
verno, invece  di  entrare  in  discorsi  e  pratiche  col  nuovo  offerente, 
chiamasse  l'antico,  e  lo  mettesse  in  mora  o  di  finirla  o  di  andar- 
sene? Io  trovo  invece  che  il  Governo  spagnuolo  accetta  Tofferta  del 
Magellano,  non  ostante  le  grandi  brighe,  che  questa  accettazione 
gli  procurava  da  parte  del  Portogallo,  e  Sebastiano  Caboto,  non  che 
licenziarlo,  appunto  in  quei  giorni  e  nell'argomento  di  quella  sco- 
perta, lo  mandò  coi  migliori  geografi  del  regno,  per  assistere  de'suoi 
consigli  i  delegati  Spagnuoli  raccoltisi  coi  Portoghesi  a  studiare  la 
quistione  delle  Molucche. 

Andiamo  avanti. 

Tre  anni  dopo,  la  Vittoria,  una  delle  navi  di  Magellano,  tornò 
con  la  novella  lietissima  che  il  tanto  sospirato  passo  era  scoperto. 
Se  vera  la  supposizione  dell'Harrisse,  dopo  quell'annunzio  a  che  ser- 
viva più,  a  che  poteva  servire  //  vanto  di  Sebastiano  Caboto,  ch'egli 
scoprirebbe  un  passaggio  all'Oceano  Pacifico,  se  il  passaggio  era  già 
beli' e  trovato?  Eppure  la  Spagna  continuò  a  tenerlo,  e  tenerlo 
sempre  nel  grado  supremo  di  Piloto  Maggiore!  L'eloquenza  di  questo 
fatto  parrebbe  dovesse  fare  ammutolire,  ma   l'Harrisse  non  se  ne 


Digitized  by 


Google 


F.  TARDUCCI  —  H.  HARIUSSE   E   LA   FAMA    DI   SEBASTIANO   CABOTO      661 

dà  per  inteso  e  seguita  imperterrito  la  sua  via;  e  come  se  nulla 
fosse»  senza  far  motto  di  ciò  che  prima  aveva  detto,  poche  pagine 
più  avanti,  non  più  con  la  modestia  della  probabilità],  ma  con  la 
franchezza  dell'oir^^r^/o/i^,  dice:  «  Né  dobbiamo  dimenticare  che 
<  tutte  queste  paghe  e  liberalità  erano  suggerite  principalmente 
€  dalle  assicurazioni  date  da  Sebastiano  Caboto  che  egli  solo 
«  potrebbe  condurre  la  flotta  spagnuola  ad  alcuni  misteriosi  stretti, 
«  che  menavano  alle  Molucche...  >  (1).  Fuori  i  documenti,  sig.  Har- 
risse,  fuori  la  testimonianza  di  qualche  scrittore  in  appoggio  di 
quello  che  voi  asserite!  Diteci  almeno  i  nomi  di  codesti  misteriosi 
stretti:  come  li  chiamava  Caboto?  Verso  qual  parte  della  terra  di- 
ceva che  fossero?  Documenti,  testimonianze,  nomi,  tutto  è  rimasto 
ad  Harrisse  nella  penna.  B  nel  mistero  di  cui  ha  voluto  circondare 
la  sua  asserzione,  al  lettore  non  resta  che  jurare  in  oerba  ma- 
gistri. 

Ma,  veduti  i  tempi  di  cui  THarrisse  discorre,  non  è  diflScile,  chi 
ha  un  poco  di  pratica  nella  storia  di  Sebastiano  Caboto,  trovare  a 
quali  misteriosi  stretti  egli  alluda  con  quelle  misteriose  parole.  Sono 
Ore  Tarsis,  due  terre  ricordate  dalla  Bibbia  come  luoghi  d*ine- 
stimabili  ricchezze  (2)  e  la  cui  scoperta  fu  uno  degli  incarichi  che 
Sebastiano  Caboto  si  assumeva  nella  sua  spedizione  del  1526.  Or  ve- 
diamo come  andò  la  cosa  e  il  lettore  giudichi  dell'asserzione  del- 
l'Harrisse. 

Alla  vista  dei  campioni  e  delle  mostre,  che  la  nave  Vittoria 
aveva  riportato  dalle  Molucche,  l'avidità  dei  mercanti  si  era  subito 
levata  a  grandi  desideri  e  speranze  ;  e  mentre  il  Governo  mandava 
con  una  flotta  il  Loaisa  ad  assicurare  il  suo  possesso  in  quelle  isole, 
i  mercanti  di  Siviglia  si  costituivano  in  Società  per  una  spedizione 
commerciale  alle  ricchezze  di  quei  luoghi,  e  chiesero  ed  ottennero 
dal  Governo  che  la  loro  spedizione  fosse  comandata  dal  Piloto-Mag- 
giore  in  persona,  Sebastiano  Caboto.  Ma  questi  più  che  all'onore  di 
guidare  una  carovana  di  mercanti  aspirava  alla  gloria  delle  scoperte, 
e  però  seppe  adoperar  cosi  bene  che  trasse  il  Governo  nell'impresa 
di  quella  spedizione  ;  e  di  mercantile,  quale  era  stata  ideata,  riusci 
a  farle  dare  natura  e  scopo  di  spedizione  a  nuove  esplorazioni   e 


(1)  <  Nor  shonld  we  forret  that  thoee  appointments  and  liberalitiee  were  prompted 
chiefty  bj  Sebastian  Gabot's  alloged  assaranoes  that  he  alone  conld  conduct  the 
Spaniah  fleets  to  some  mysterìouB  straìts  leading  to  the  Molaccas  ».  Gap.  VI^ 
pp.  82,  83. 

(2)  Reg.  Ili,  IX,  27-28.  —  Ib.,  X,  11-12.  -  Pg.  LXXI,  10. 


Digitized  by 


Google 


662  MEMORIE 

■ooperte.  E  cosi  al  carioo  di  raggiungere  le  Mol acche  e  le  altre 
isole  già  scoperte,  gli  ai  aggiaase  quello  di  navigare  alla  ricerca 
delle  terre  di  Ofir  e  Tarsis,  airisola  di  Cipaogo,  al  Gatay;  e  di 
aprire  con  esse»  e  con  altre  terre  che  potesse  scoprire,  relazioni  di 
commerci  e  di  cambi  (1). 

Dove  fossero  le  terre  di  Oflr  e  Tarsìs,  i  commentatori  della  Bibbia, 
per  quanti  studi  vi  abbiano  Tatto,  non  sono  riusciti  a  dircelo.  A  me 
qui  basta  ricordare  che  i  più  le  mettevano  nelle  parti  d'Oriente,  e 
il  poter  giungere  ad  esse  fu  uno  dei  sogni  più  eareuati  dai  primi 
navigatori  e  scopritori.  Anche  < -ristoforo  Colombo  si  cullò  in  qnesto 
sogno,  e  si  tenne  felice  quando  nell'isola  di  Baiti  si  credette  avere 
scoperte  le  miniere  stesse  di  Ophir,  donde  la  flotta  di  Salomone 
aveva  tratto  quantità  grandissima  d'oro  per  la  fabbrica  del  tempio 
di  Gerusalemme  (2).  Or  vediamo  se  la  promessa  data  da  Sebastiano 
Caboto  di  condurre  la  flotta  spagnuola  a  codesti  misteriosi  ^tretti^ 
entri  nelle  paghe  e  liberalità  ch'egli  godeva. 

€  Le  mostre,  dice  Herrera,  che  la  nave    Vittoria  trasse  dalie 

<  Moluccbe  di  spezi erie  e  di  altre  cose  diede  animo  a  molti  uomini 
€  di  SivigUa,  per  sollecitare  Sebastiano  Caboto,  Piloto  Maggiore  del 

<  Re,  e  offrirgli  di  fare  quel  viaggio,  promettendo  di  armare  una 
€  flotta  per  lui  »  (3).  Da  queste  parole  è  chiaro  chiarissimo  che  i 
mercanti  si  rivolsero  a  Caboto  appunto  perchè  era  Piloto  Maggiore, 
affidati  che  dove  la  loro  spedizione  fosse  comandata  dall'uomo,  che 
aveva  il  primo  posto  nella  marina  spagnuola,  sarebbe  riuscita  a  buon 
fine.  Come  dunque  pub  entrare  nelle  paghe  ed  emolumenti  di  Se- 
bastiano Caboto  la  promessa  di  navigare  alla  ricerca  di  Tarsia  ed 
Ofir,  se  egli  da  oltre  sei  anni  era  Piloto  Maggiore,  quando  assunse 
il  comando  della  spedizione,  che  doveva  navigare  a  quelle  terre?  (4). 
Tatto  va  bene,  potrebbe  rìsfMNidermi  l'Harrisse,  ma  i  mercanti  si 
rivolsero  a  Sebastiano  Caboto,  appunto  perchè  proo^ettava  loro  di 
navigare  alla  scoperta  di  quelle  terre.  Kd  io  dovrei  ribattergli  che 
questa  è  una  sua  asserzione  gratuita,  perché  di  questo  da  nessuna 
parte  apparisce  né  parola  né  cenno.  Ma  poiché  al  mio  assunto  questa 
opinione  dell'Harrisse  né  Biette^  né  toglie,  passiamola  pure  per  buona. 

(1)  Herrbra,  Dee.  Ili,  lib.  X,  cap.  1*. 

(2)  Pietro  Martire  d'Anghiera,  Dee.  I,  lib.  IV. 

(3)  <  Las  muestras  que  la  nao  Viterìa  traxo  de  las  espedas,  y  otras  cosas  de  los 
Molaoos,  dìo  animo  a  muchos  hombres  de  Sevilla,  para  soìioitar  a  Sebastìan  Gabato, 
Piloto  Major  del  Rey  a  ofrecer  de  baaer  aqael  viage,  prometiendo  de  armarle  para 
el  » .  Hkrr.,  Dee.  III,  lib.  X,  «ap.  1^. 

(4)  Egli  fa  assunto  al  grado  di  Piloto  Maggiore  eon  Deereto  Beale  del  9^  feb- 
braio 1518»  e  le  pratiche  Con  i  Mercanti  furono  neirestate  del  1524. 


Digitized  by 


Google 


F.  TARDUCCI  — -  H.  BARRISSE  B  ZA  FAMA   DI   SEBASTIANO   CABOTO      663 

Sia  dunque  che  i  mercanti  si  rirolsero  a  lui  per  la  promessa 
ch*6gli  dava  di  navigare  alla  acoperta  di  quelle  terre.  La  spedizione 
di  Caboto  non  che  raggiungere  Tarsis  ed  Oflr,  non  arrivò  neppure 
alle  Molocche,  e  giacque  arenata  sulle  rive  della  Piata.  E  dopo  4 
anni  egli  rientrava  in  Ispagna  maicondo  e  povero,  con  soli  20  uo- 
mini dei  200  che  aveva  tratto  teoo  alla  partenza,  e  con  una  sola 
delie  quattro  nari  che  gli  avevano  dato  ;  e  vi  rientrava  accolto  da 
an  urlo  generale  di  maledizioni,  vi  era  arrestato,  processato,  con- 
dannato. E  allora?  Allora.....  traduco  le  parole  stesse  dell'Harrisse: 
<  Carlo  V  non  ostante  <àb  k)  rimise  al  suo  posto  di  Piloto  Msg- 
€  giore,  a  preferenza  degli  eminenti  cosmografi  epagnuoli^  quaU  un 
«  Alonso  di  Chaves,  un  Pedro  di  Medina,  e  un  Alonzo  di  Santa 
€  Croce  >  (1).  Parole  d*oro,  perchè  verìasime,  perchè  rispondenti 

asattissimaraente  alla  verità.  Ma ogni  effetto  ha  la  sua  causa,  e 

nel  fatto  di  Sebastiano  Caboto  Harriase,  fin  qui,  non  ha  mosso  piede 
senza  Tappoggio  di  qneeta  sentenza.  Infatti  vedendo  Caboto  levato 
alla  piò  alta  carica  della  Marina  Spaglinola,  chiamato  a  speciali 
nflSci  delicatissimi  per  Tingegno  e  la  dottrina,  che  richiedevano  e 
per  la  responsabilità  che  portavano  seco,  fornito  di  vistosi  emolu- 
menti ;  poiché  ciò  a  suo  parere  non  proyeniva  dalla  dottrina  di  lui 
o  da  altri  meriti  che  avesse  (2)  ;  ci  ha  fatto  vedere  che,  se  Seba- 
stiano Caboto  fu  grande  in  onori,  dignità,  e  stipendi,  lo  dovette  da 
prima  alla  furberia  di  aver  fatto  credere  ch*egli  troverebbe  il  pas- 
saggio a  Sud -Ovest  Terso  le  terre  d'Oriente,  e  quando  questo  pas- 
saggio fu  trovato  da  Magellano,  ci  ha  mostrato  che  se  Caboto  con- 
tinuò nella  sua  grandezza  di  onori,  di  dignità,  di  stipendi,  si  deve 
solo  airaudacia  impudente,  con  cui  diede  ad  intendere  ch'egli  solo 
sarebbe  stato  capace  di  condurre  le  navi  spagnuole  a  certi  miste- 
riosi stretti.  Ebbeno,  ora  che  con  lo  sfacelo  della  sua  spedizione 
anche  questo  secondo  vanto  se  lo  porta  il  vento,  e  le  ricchezze  da 
lui  promesse  si  risolvono  in  pianti  disperati  di  madri  orbate  di  figli, 
di  orfani  e  di  vedove;  ora  che  furio  d*imprecazioni  levato  contro 

di  lui  costringo  ad  arrestarlo,  processarlo,  condannarlo ora  donde 

avviene  che  il  Governo  non  solo  non  fa  eseguire  la  condanna,  ma 


(1)  «  Charles  V,  howewer,  restored  him  to  the  |)OBÌtion  of  Pilot-Major,  in  prefe- 
rence  to  eminent  oosmoj^raphes  of  Spanish  birt,  soch  as  Abuso  de  Chave»,  Fedro  de 
Medina,  and  Alonso  de  Santa  Cruz  > ,  pag.  32. 

(2)  «  The  elemonts  of  control  which  we  possess  do  not  allow  us  to  aoconnt  fur 

the  repntation  wicb  Sebastian  Gabot  enjo^red  as  a  scientìfio  inarìner  »  (pag.  8) 

<  The  probability  is  that  Sebastian  Cabot  owed  his  inflaencc  >  ctc.  (V.  addietro  n.  1, 
pag.  657). 


Digitized  by 


Google 


664  MBMORIB 

richiama  quest'uomo  al  medesimo  altissimo  posto  di  prima?  Qual 
nuova  diavoleria  di  vanto  l'astuzia  di  costui  ha  saputo  escogitare, 
per  £ar  credere  agli  Spagnuoli  di  essere  sempre  un  grand*uomo,  e 
continuare  a  godersi  i  medesimi  onori,  le  medesime  cariche,  i  me- 
desimi stipendi?  Perchè ?  Questa  volta  il  perchè  Barrisse  lo  ha 

lasciato  nella  penna:  e  si  è  contentato  dire  che  il  Governo,  non 
ostante  la  completa  rovina  della  vantata  sua  spedizione,  non  ostante 
il  cumulo  spaventoso  di  maledizioni  che  si  rovesciava  sul  capo  di 
lui,  il  Governo  «  lo  rimise  nel  suo  posto  di  Piloto  Maggiore,  a  pre- 
<  ferenza  degli  eminenti  cosmografi  spagnuoli,  quali  un  Àlonzo  di 
€  Ghaves,  un  Fedro  di  Medina,  e  un  Àlonzo  di  Santa  Croce  ». 

E  con  questo  finisco,  dolente  di  aver  dovuto  accapigliarmi  con 
un  uomo,  che  stimo  altamente  pel  suo  ingegno,  e  dal  quale  rico- 
nosco di  essere  stato  aiutato  spesso  e  molto  ne'  miei  studi  ;  ma  la 
verità  sta  sopra  la  stima,  sopra  la  riconoscenza-,  e  la  verità  è  questa 
che  Harrisse  si  è  lasciato  malauguratamente  dominare  da  un'  idea 
preconcetta  contro  Sebastiano  Caboto,  e  quest'idea  troppo  spesso  ha 
avuto  un'influenza  decisiva  ne'  suoi  giudizi   e  nelle  sue  deduzioni. 

F.  Tarduoci. 


Digitized  by 


Google 


Battaglia  di  S.  Quintino 

(IO    asosto    1667). 


È  noto  che  la  famosa  battaglia  di  Sao  Quintino,  combattuta  il  10 
agosto  1557,  per  le  sue  consegaense  affrettara  la  ìm  di  quella  lunga 
guerra  di  rivalità  tra  Spagna  e  Francia,  che,  salvo  brevi  intervalli, 
aveva  contristato  l'Europa  per  quasi  tre  quarti  di  secolo,  e  complo» 
tameote  annullato  Tindipendenza  italiana.  Infatti  dopo  la  presa  di 
Caiais  por  opera  del  Duca  di  Guisa  nel  gennaio  1558  e  la  battaglia 
di  Oravelines  si  venne  alla  pace  di  Cateau-Cambresis  (25  aprile  1559), 
che  sanzionava  la  divisione  dell'impero  romano-germanico,  accor- 
dando alla  Spagna  il  diritto  di  dirigere  Toccidente* 

La  vittoria  di  S.  Quintino  fu  gloria  italiana,  perchè  dovuta  ad  un 
principe  italiano,  al  valoroso  Dvca  di  Savoia  Kmanuele  Filiberto, 
supremo  comandante  dell'esercito  di  Filippo  il  nei  Paesi  Bassi. 

Oli  storici  tutti  si  sono  fennati  sull'importantissimo  avvenimento^ 
ma  i  particolari  della  grande  giornata,  non  che  quelli  deirespugna* 
zione  della  piatta,  sono  stati  finora  o  poco  noti  o  trascurati. 

Ricercando  fra  le  scritture  dell'antica  Segreteria  del  Regno,  eh» 
si  coneervano  in  questo  Archivio  di  Stato  di  Palermo,  mi  fo  dato 
di  rinvenire  alcuni  documenti  importantissimi,  che  si  riferiscono 
all'avvenimento. 

Una  lettera  del  Duca  di  Medinaceli,  Don  Giovanni  della  Corda, 
data  a  Messina  il  13  settembre  dell'anno  di  prima  indizione  1667, 
diretta  al  Pretore  ed  ai  Giurati  della  felice  città  di  Palermo,  colla 
q«ale  si  annunzia  la  vittoria,  e  si  alligano  :  una  lettera  del  Re  Fi** 
lippo  li  dell*  11  agosto  1557,  diretta  allo  stesso  viceré  Dima  di  Me* 
dinaceli,  che  annunzia  la  battaglia,  ed  una  Relation  del  mkccéuo 
di  San  Quintino  a$ta  los  onzé  de  agosto  1557  (1). 

Un'altra  lettera  dell* 8  ottobre  dello  stesso  anno  1557  e  del  me^ 
deiimo  Don  Giovanni  della  Gerda,  diretta  da  Messina  al  Pretore  ed 


(1)  Vedi  Dooamento  I. 

RivUla  storica  Italiana^  XI. 


Digitized  by 


Google 


666  MEMORIE 

ai  Giurati  delia  felice  città  di  Palermo,  colla  quale  si  annunàano 
i  fatti  d*arme  che  seguirono  la  battaglia  sino  alla  completa  espugna- 
zione della  fortezza,  avvenuta  il  27  agosto  1557,  e  si  alligano  :  una 
lettera  del  Re  Filippo  II,  datata  a  San  Quintino  il  29  agosto  1557 
e  diretta  allo  stesso  viceré  Duca  di  Medinaceli  che  accenna  rapi- 
damente ai  (atti,  ed  una  <  Relation  del  successo  de  la  empresa  de 
sani  quintin  »  (!)• 

I  documenti  su  accennati,  e  dei  quali  pubblichiamo  il  testo  ori- 
ginale, ricostituiscono  in  ogni  sua  parte  Timpresa. 

Mentre  la  guerra  combattevasi  in  Italia,  e  quivi  erano  raccolte 
le  forze  della  Francia,  il  Duca  di  Savoia  a  capo  di  un  esercito  di 
quasi  50000  uomini,  composto  di  Spagnuoli,  Italiani,  della  Franca 
Contea,  Fiamminghi,  Inglesi  e  Tedeschi,  marciava  contro  la  Francia, 
dando  a  divedere  colle  sue  mosse  di  volersi  gettare  sulla  Sciam- 
pagna; quivi  attraeva  il  nemico,  poi  bruscamente  ripiegando  verso 
settentrione,  entrava  senza  difficoltà  in  Piccardia,  rimasta  sguernita 
di  milizia,  ed  investiva  S.  Quintino,  piazza  importantissima  perchè 
serviva  di  baluardo  al  regno  ed  alla  capitale. 

II  giorno  6  agosto  veniva  occupato  il  borgo,  ed  il  10,  giorno  di 
San  Lorenzo,  alle  otto  del  mattino  arrivava  il  Contestabile  di  Francia 
de  Montmorencj  con  trenta  bandiere  di  alemanni  e  diciotto  di  fran- 
cesi e  venti  pezzi  di  artiglieria  grossa;  e  siccome  aveva  avuto  no- 
tizia che  la  maggior  parte  della  cavallerìa  nemica  era  partita  per 
fare  scorta  al  Re  di  Spagna,  che  doveva  muoversi  da  Cambray,  per 
congiungersi  col  rimanente  deiresercito,  concepì  il  disegno  d'intro- 
durre parte  delle  sue  truppe  a  S.  Quintino  e  dispose  Tartiglieria  in 
un  luogo,  dal  quale  senza  ricevere  alcun  danno  dal  borgo,  poteva 
tirare  sulla  cavalleria  nemica;  ma  visto  che  la  sua  mossa  non  potè 
produrre  alcun  effetto,  ritirossi,  e  allora  il  Duca  di  Savoia  con  abile 
manovra  faceva  marciare  nn  reggimento  di  tedeschi  e  porzione  delia 
fanterìa  spagnuola  dalla  parte  opposta  dei  nemici,  mentre  egli  a  capo 
del  rimanente  esercito  si  gettava  sulla  cavalleria  francese,  e  mal- 
grado che  alcuni  fossero  passati,  pure  la  maggior  parte  volse  le 
spalle  e  fu  messa  in  rotta. 

I  francesi  perdettero  molti  tedeschi  e  molti  della  fanteria;  pa- 
recchi capitani  furono  fatti  prigionieri,  tra  i  quali  il  Duca  d*Engnien, 
cosi  gravemente  ferito  da  disperarsi  della  di  lui  salvezza,  il  Duca  di 
Monpensier  e  due  o  tre   cavalieri   dell'ordine   di  San  Michele,  ed 


(1)  Vedi  Docnmento  li. 


Digitized  by 


Google 


F.  LIONTI  —  BATTAGLIA   DI   S.  QUINTINO  667 

altri  capitani  particolari»  nonché  il  Contestabile  di  Francia  Montino - 
rency  leggermente  ferito  da  nn  colpo  di  archibugio. 

La  cayalleria  spagnuola  insegui  intanto  quella  francese»  la  quale 
aon  avendo  che  tre  leghe  di  ritirata,  dovette  subire  la  stessa  sorte 
della  fanteria,  e  poiché  il  Contestabile  avea  raccolto  per  questa  im- 
presa la  maggior  quantità  di  truppa  e  la  più  scelta,  la  disfatta  ri- 
portata a  S.  Quintino  fu  fatale  all'esercito  francese. 

Oltre  ai  prigionieri  di  sopra  annotati,  deve  tenersi  pure  conto  che 
caddero  in  potere  del  Duca  di  Savoja:  —  Il  figlio  minore  del  Con- 
testabile di  Francia.  —  Il  Duca  di  Longueville.  —  Il  Maresciallo  di 
S.  Andrea.  —  Il  generale  dei  tedeschi.  —  Rocca  Dumaine.  —  Roc- 
caforte. —  Il  visconte  di  Toraine.  —  Il  Barone  di  Courtou.  — 
D^  Ferrante  Gonsaga  Principe  di  Mantova. 

Morirono:  Il  Duca  d'Bnguien  ed  il  Conte  di  Vìscars. 

Furono  presi  inoltre  5000  tedeschi,  che  vennero  per  ordine  del 
Eie  Filippo  II  lasciati  lìberi  di  ritornare  in  Àlemagna,  con  giura- 
mento di  non  servire  altro  principe  contro  Sua  Maestà. 

Le  bandiere  tolte  ai  francesi  furono  cinquantadue,  comprese  quelle 
perdute  dal  Signor  di  Àndelot  nella  giornata  del  4  agosto  e  più 
undici  stendardi  ;  fu  sbaragliata  e  distrutta  tutta  la  cavalleria  co- 
mandata dal  Contestabile  di  Francia,  da  quattro  a  cinquemila  uomini. 

Neirinsieme  i  morti  dalla  parte  dei  francesi  tra  cavalieri  e  fanti 
ascesero  poco  più  o  poco  meno  a  mille  uomini. 

Dalla  parte  degli  spagnuoli  solamente  un  cavaliere  borgognone. 

Mille  francesi  rimasti  incolumi  ripiegarono  nelle  Fiandre. 

Dopo  la  disfatta  e  prigionia  del  Montmorency,  il  Re  Filippo  II 
arrivò  al  suo  campo  sopra  S.  Quintino,  il  mattino  del  13  agosto,  di 
venerdì,  e  s*incominciò  a  cingere  la  terra  da  ogni  parte,  e  fare  gli 
opportuni  preparativi  per  Tespugnazione,  ciò  che  avvenne  nel  ter- 
mine di  quattordici  giorni,  sotto  il  comando  del  Duca  di  Savoia. 

Il  Signor  di  Nevers,  che  trattava  allora  le  cose  della  guerra  del 
Re  di  Francia,  e  che  trovavasi  a  sei  leghe  da  S.  Quintino,  inviò 
trecento  uomini  perchò  nel  mezzo  della  notte,  pel  pantano  s'intro- 
ducessero nella  terra,  ma  scoverti  furono  massacrati  ed  affogati  il 
26  agosto. 

In  seguito  a  questo  avvenimento,  disposte  le  batterie  per  tre  parti 
della  terra  di  S.  Quintino,  il  Duca  di  Savoia  decise  di  dare  l'assalto. 

In  una  parte  fu  mandato  il  maestro  di  campo  Caceres  con  un 
terzo  degli  spagnuoli  ed  i  colonnelli  Vas  Van  Estet  e  Giorgio  Van 
Holz  con  un  buon  numero  di  tedeschi. 


Digitized  by 


Google 


668  MBMORIE 

Id  an*altra  il  maestro  di  campo  Navarrete  con  un  altro  tM*zo  di 
spagQuoli,  meno  tre  bandiere  che  aveva  il  capitano  lalian  per  la 
difetta  del  borgo,  il  Conte  di  Mega  con  an  corpo  di  valoni  (1)  ed  i 
colonnelli  Lassare  Suendi  e  Onglielmino  Amen  con  alemanni. 

Nella  terza  parte,  ch'ò  quella  del  borgo,  furono  mandati  duemila 
inglesi  eotto  il  comando  del  capitano  luUan,  alcuni  apagnooli  ed 
alemanni,  inoltre  Carandolet  coi  suoi  valoni;  ma  essendo  già  tardi 
per  potersi  dare  l'assalto,  Sua  Maestà  ordinò  si  sospendesse  per  quel 
giorno,  facendo  però  sempre  le  finte  di  voler  assaltare  ;  ciò  fte  pra- 
ticato per  tutto  il  giorno  e  l'intiera  notte  del  26  agosto. 

Il  giorno  seguente  venerdì  27  agosto,  a  due  ore  dopo  menogiomo 
8i  cominciò  l'aasalto  e  con  tanto  animo  e  coraggio  che,  malgrado  i 
nemici  si  difendessero  con  tutta  la  forza,  pure  dalla  prima  batteria, 
dove  stava  Talmirante  di  Franda  si  entrò  nella  terra,  mentre  dalle 
altre  due  parti  in  meno  di  un*ora  si  superava  ogni  ostacolo,  e  tutto 
l'esercito  del  Duca  di  Savoia  si  riversava  nella  terra  di  S.  Quintino, 
uccidendo  tutti  quelli  che  furon  colti  dalia  prima  furia  e  dal  primo 
impeto,  e  segui  tossi  senza  notevole  disordine,  pure  essendo  l'esercito 
spagnuolo  composto  di  quattro  differenti  nazioni. 

Furono  fatti  prigionieri:  l'Ammiraglio  Goligny,  un  altro  figlio  del 
Contestabile  ed  altri  capitani  ;  si  disse  pure  che  fosse  stato  preso  il 
Signor  di  Andolet,  ma  ritiensi  sia  fuggito. 

Non  si  conosce  con  certezza  il  numero  dei  morti  in  tutte  e  tre 
le  parti  dell'esercito  del  Re  di  Spagna;  risulta  peròsieno  stati  ben 
pochi.  Furono  feriti  alcuni  degli  inglesi  tra  i  quali  Milord  Minico 
Envig  figlio  del  Duca  di  Nortamberland,  e  degli  spagnuoli  Don  Ynigo 
de  Mendoza  figlio  del  viceré. 

Sua  Maestà  comandò  ohe  fossero  rispettate  e  conservate  le  chiese, 
i  monasteri,  le  donne,  i  fanciulli. 

Questi  sono  i  particolari  del  famoso  avvenimento,  del  quale  non 
seppe  traire  profitto  il  Re  di  Spagna,  lasciando  il  tempo  alla  Francia 
di  rinforzarsi,  onde  poi  la  pace  di  Catean-Cambresis. 

Bflsi  sono  tali  quali  risultano  dai  docementi,  il  testo  dei  quali  potrà 
più  largamente  informare  i  lettori. 


(1)  Soldati  dei  Paesi  Bassi. 


Digitized  by 


Google 


F.  LIONTI  —  BATTAGLIA   DI   S.  QUINTINO  669 


DOCUMENTO  I. 

PhiUppus, 

Speetabìles  et  ma^ifid  viri,  regi!  oonsiliarii  dllecti.  comò  Tederete  perla  allegata 
«opia  di  lettori  di  aTrieo  et  relatione  particalare  di  ava  maestà,  che  novamente  ne 
ha  mandato,  che  lo  exereito  della  prefkta  maestà  si  spinse  per  andare  sopra  san 
qnintin,  Ibrteza  importante  di  re  di  Franza,  et  Tenuto  a  &tto  di  armi  con  lo  exer- 
eito francese,  quelli  di  Soa  Maestà  hebbiro  la  vittoria,  secondo  et  obi  pienamentì 
restirìti  inibrmati  per  la  predetta  copia;  et  essendo  questo  successo  de  tanta  impor- 
tanza, per  qaello  obi  compie  al  serritio  et  stato  de  sna  Maestà  et  beneficio  de  suoi 
regni  et  singoorìe,  et  conseqnentìmenti  de  suoi  Tassalli,  ni  ha  parso  farri  la  pre- 
senti, acciocchi  Tui  et  tutta  questa  cifita  re  ne  possiate  relegrare,  come  apparteni 
a  boni  et  fedeli  rassalli  di  sua  maestà,  rendendo  gratie  a  nostro  signore  dio  de  la 
detta  Tittorìa  et  supplicarlo,  chi  le  cose  di  la  prefkta  maestà  per  lo  adrenire  fadano 
prosperi  et  felicissimi,  confórme  a  la  sua  santa  intentione  et  zelo  del  serritio  divino, 
et  in  segno  della  allegrezza  predetta  farete  nella  mayore  ecclesia  di  questa  città 
cantare  il  te  deum  lattdamm,  et  quelle  sollennita  et  ceremonie  che  si  oonvene,  et 
farete  allegria  di  fbchi,  come  si  costuma,  senza  entrare  a  dispese,  et  cossi  li  exequireti, 
per  quanto  la  gratia  di  sna  maestà  tenete  cara,  date  messane  die  XIII  septembris 
prime  indittonis  11(57. 

El  duque  don  Joan  de  la  corda.  Tidit  spinola  thesaurarius. 

Gisnlfus  loeumtenens  in  officio  prothonotarii. 

Dirigitur  cum  infirascripta  Httera  et  copia  relationis  intercluse  spectabili  et  ma- 
gniflcis  pretori  et  iuratis  felicis  urbis  panormi. 

Eì  rei, 

Qlustre  duque  primo  nostro  visorey  y  capitan  general,  por  no  me  ballar  con  carta 
Tuestra  a  que  responder,  sarà  basta  solaroenti  para  avisarea^  comò  babiendosi  jun- 
tado  la  gente  di  mi  ezoroito  que  aqui  tengo,  ordene  que  se  pusiesse  sobre  sant 
qui&tin,  que  comò  sabeis  es  una  plasa  de  las  mas  importantes,  que  el  rey  de  Francia 
tiene  por  estas  fortezas,  y  oomo  tal  ha  hecho  y  basa  todos  el  eafueno  possible  para 
■oooorrella,  pero  basta  agora  no  le  ha  snecedido  corno  ponzava,  porque  mas  de  lu^Tor 
tornado  nuestra  giente  al  bnigo  del  dioho  lugar  y  beoho  otroe  bnenos  effectos,  el 
qua  ayer,  dia  di  sant  laorentio,  fuedios  servido  que  sehisiesse  centra  el  condestable 
4e  Francia  y  los  que  venian  en  su  compadia  para  entrar  en  la  dicba  tierra,  ha  side 
de  qualidad  y  tan  importante  a  la  reputacion  de  nuestras  eosas,  que  he  mandado 
que  se  os  embie  relation  particuiar  de  lo  que  ha  passado,  para  que  lo  sapais  corno 
es  rasoa  y  se  intienda  por  nueetros  vaasalos,  para  que  se  allegren  y  por  todas  se 
dan  a  nuestro  seilor  las  gratias  que  se  deven,  oomo  yo  lo  he  heeho  y  desio  en  el 
que  assi  ha  de  succeder,  lo  demas  de  lo  qual  se  os  avvisarà  dempre  que  maliana 
me  jantaié  con  mi  campo  sopra  sant  qnentin.  de  cateauherve  a  XI  di  agosto  1557. 

To  el  Bey. 

Oo:  Saya  prò  seeretario. 

AU*iUoslre  duque  di  roedina  cali  primo  nuestro  visorey  y  capitan  general  en  el 
nuestro  rey  no  di  Sicilia. 


Digitized  by 


Google 


670  MEMORIK 

Relation  del  successo  di  san  quintino  asta  hs  anse  de  agosto  1557. 

Despnes  quo  segano  el  borgo  di  san  qaintin,  qne  fàe  a  los  seys  deste  mei  de 
agosto,  ha  snccedido  qne,  no  qnedando  nigona  gente  quo  serrane  el  lugar  por  aqnella 
parte,  sino  la  que  qnedo  dentro  dicho  borgo,  j  no  baTiendo  sino  una  paerta  y  dendo 
pantano  a  dos  partes  del,  no  era  necessario  por  alli  guardar  la  campafia;  ayer,  dia 
di  san  laarentio»  a  las  ocbo  boras  de  la  mafiana,  llego  el  condestable  de  franta  en 
persona  de  XXX  yanderas  de  alamanos  altos  y  XVIII  de  franeeses  TÌqoa  j  mienos 
con  XX  piecat  de  artellaria  graessa  y  de  campo,  y  corno  tenia  nova  qae  la  mayor 
parte  de  nnestra  eavalleria  baTÌa  salido  de  nnestro  eiercito  a  baier  escolta  al  rey 
naestro  sefior,  qae  venia  de  partir  de  cambrai,  para  jnntarse  con  sa  exercito,  annqoe 
no  partio  sa  mageetad  aqoal  dia  por  caasas  importantes,  tenido  disegno  el  conde- 
stabile  de  metter  gente  corno  lo  bizieron  qae  possieron  qaellas  obra  de  150  hombres^ 
y  mittieren  mas  sino  lo  estorvaro  el  terdo  de  maestre'  de  campo  navarrete  y  parte 
de  la  arcbibozaria  del  maestre  de  campo  cacenes,  y  baver  visto  salir  noestra  cavai- 
laria,  y  llegados  qae  faeron  loe  enemigos,  aasettaron  sa  artellaria  en  parte  dcHide 
sin  recivir  dafio  del  borgo  tiravan  al  qoartel  di  n nostra  oavallaria,  mas  viendo  qae 
no  podian  bazer  effetto  se  retiraron,  y  el  doqoe  de  savoya  mando  salir  la  mayor 
parte  cbe  foe  con  ella  en  persona  al  opposito  dellos  ennemigos,  dexando  ordinado 
lo  del  ezercito  corno  conveniva,  llevando  oonsigo  an  regimento  de  tadescoe  j  parte 
de  la  infantarla  espanola  los  qoales  no  podiendo  Uegar  a  tiempo,  y  yendo  nnestra 
cavallaria  ligìera  pioandoles  y  entreteniendoles,  Uegaron  loe  berrerodos  y  laniaa  y 
dieron  dentro  en  los  cavallos  franeeses  y  en  parte  de  sa  infkntaria,  y  aon  che  pes- 
saron  algnnos  dellos,  los  mas  volvieron  las  espaldas  y  faeron  rotos  y  mnertos  mncbos 
dodiscos  y  franeeses  de  pie  y  presos  bombres  principales,  y  entro  ellos  monsegnor  de 
angoienn,  tan  mal  berido,  qae  no  se  tiene  esperansa  che  bivera,  y  el  daqae  de 
monpinsier  y  dos  o  tres  cavalleros  de  la  orden  de  san  migoel  y  otros  capitaneos 
particolares  y  tambien  se  dize  che  el  condestable  fne  preso,  aanqce  asta  agora  no 
se  save  di  derto;  nuestros  cavallos  ligieros  y  herreraelos  sigoen  la  vittoria  y  van 
en  el  al  canee  de  la  cavallaria  francesa,  y  comò  tienen  tres  legaas  de  ritirada,  se 
eree  cbe  pocos  dellos  escapiran  corno  le  ha  soccedido  de  los  o  Iniantes,  qae  no  eseapo 
nengano  qoe  no  faesse  maerto  oi  preso  por  ser  en  campafia  rasa,  de  manera  qae 
qoeda  la  cindad  y  los  qae  estan  dentro  qoe  son  poeoe  may  desoonsolados  j  deaen- 
tados  y  el  condestable  bavia  reoogido  para  està  giomada  teda  la  mayor  gente  y 
mas  ezcogida  de  franza,  con  la  perdida  de  la  qaal  no  les  qoeda  de  presente  faeroa 
de  Importantia  y  se  espera  un  naestro  sefior  qoe  con  tan  baenos  prindpioa  darà 
a  so  roagestad  mayores  vittorias,  el  rey  naestro  sefior  oy  XI  aogosto  de  cambrai 
para  in  campo  a  las  XI  boras  de  la  mafiana  y  va  aier  Jornada  a  veao  roboer  dnoo 
legaes  y  mafiana  llegera  a  san  qointin. 

Despues  desta  ha  saccedido  qoe  antes  qae  so  roagestad  Uegasse  al  dicbo  alqjs- 
mento,  le  ha  venido  avviso  cierto  qoe  qoidaro  en  preson  las  personas  segoentea  : 

El  condestable  de  francia  berido.  —  So  hijo  minor.  —  £1  daqoe  de  monpinder. 
—  El  doqoe  de  longa  villa.  —  El  marchiai  de  san  andres.  —  El  lingrave  general 
de  loe  tadescos.  ^  El  roxa  domaine.  —  El  rozafoert.  —  El  visconde  de  toraina.  — 
El  baron  de  corton.  —  El  principe  de  mantaa. 

Han  sido  presos  cince  mill  tadescos,  los  qoales  so  magestad  tiene  por  bien  qoe  se 
vuelvan  a  alemania  con  loramentoe  qae  no  servan  otre  prìndpe  nìngono  contra  sa 
mageetad,  y  los  baze  merced  por  el  camino. 


Digitized  by 


Google 


P.  LIONn  —  BATTAaLIA   DI  8.  QUINTINO  671 

Maertoe  prìncipaleB  : 

Monsegnor  de  angaien. 

El  conde  de  viscars. 

Perdieio  de  mas  esto  cartellarla  y  de  naestra  parte  no  morio  sino  an  caTaler 
bnrgognon. 

Queriendo  cortar  està  ha  Uegado  otro  aviso  qae  las  Yandieras  qae  ae  han  tornado 
a  franceses  han  sido  cinquanta  j  dos  con  las  qae  havia  perdido  monsegnor  de  an- 
delot  en  la  jomada  de  los  IIII  deste  y  onse  stendardos  y  desbaratado  y  maerto 
toda  la  cavallarìa  che  traya  el  condestahle  qae  eran  de  qaatro  a  cinco  roiU  cavallos 
entra  ligìeros  homhres  darmas  y  herreraelos  a  los  qaales  los  naestros  faeron  segaido 
con  la  TÌttoria,  asta  metterlos  por  las  portas  del  lagar  de  la  fera  y  resolation  si 
tiene  por  cierto  entre  los  mortos  de  Infantarla  y  cavallos  cinco  mill  homhres  paeoo 
mas  0  menos  e  los  presos  son  los  qae  està  dicho  ante  mas  qae  menos  y  los  tadescos 
perdonados  marchan  ya  para  aleroafia  y  los  mill  franceses  se  traen  a  flandres. 

la  herìda  del  condestahle  es  an  arcahazaio  pero  no  ee  cosa  de  perìglo. 

Bt  similes  littere  cam  inclasis  copiis  saprascriptaram  litteraram  regiaram  et 
relationam  faerant  directe  infrascrìptis  civitatibas  et  terris  regij  demanii  sah  eisdem 
sabscriptionihas  datis  et  mandatis  videlicet  : 

Ciyitatis  Messane.  —  Civitatis  Gathanìe.  —  CiTitatis  Sìracasaram.  —  Givitatis 
Agrìgenti.  —  CÌTitatis  Drepani.  —  CiTÌtatis  Saccae.  —  Civitatis  Pattararo.  —  Ci- 
vitatis Cefaladi.  —  Civitatis  Mazzarìe.  —  Civitatis  Nothi.  —  Civitatis  Caltagironis. 

—  Civitatis  Trahine.  —  Civitatis  Termaram.  —  Civitatis  Harsalie.  —  Civitatis 
Leontini.  —  Civitatis  Narij.  —  Civitatis  Castri  Joannis.  —  Civitatis  Nicosie.  — 
Civitatis  Leccate.  ~  Civitatis  Policii.  —  Civitatis  Tavorroine.  —  Civitatis  Placie. 

—  Civitatis  Calaxihette.  —  Civitatis  Randacij.  —  Civitatis  Miney.  —  Civitatis 
Sancti  Philippi.  —  Civitatis  Bizini.  —  Civitatis  Sancti  laliani.  —  Civitatis  Salem. 

—  Civitatis  Corleonis.  —  Civitatis  Histrette.  —  Civitatis  Capisi.  —  Terre  Castri- 
regalìs.  —  Terre  milacij.  —  Terre  Sante  Lade.  —  Terre  Satere.  —  Terre  Rametto. 

—  Terre  Castrinovi.  —  Terre  Jacij. 

(Beai  Segreteria  del  Regno.  Lettere.  Anno  1551*1558.  Indizione  X-L  Velame  di 
N.»  Prog.»  48,  pag.  126). 

La  medesima  lettera  con  gli  aniti  allegati  fa  spedita  : 

Illustri  et  Reverentissimo  Cardinali  panhormitano  Regio  Consiliarìo  oratori  devoto. 

Et  similis  cum  saprascrìttis  copiis  regiarum  litteraram  et  relationam  com  datis 
sabsciiptionihns  et  mandatis  faerant  directe  Reverendissimis  Episcopis  et  Illastribas 
Daci  marchionihas  et  comitihas  Régni  videlicet: 

mastri  et  Reverendissimo  Cardinali  messanensi  et  montis  regalis. 

Reverendissimis  Episcopo  Catanensi.  —  Episcopo  Syracasaram.  —  Episcopo  montis 
regalis.  —  Episcopo  agrìgenti.  —  Episcopo  pattensi.  —  Episcopo  cephaladensi.  — 
Episcopo  mazarìensi. 

Illastrìhas  Daci  Bishone.  —  Marchioni  Girachi.  —  Marchioni  Licodie.  —  Marchioni 
petrepercie.  —  Marchioni  terrenove.  —  Marchioni  Jnliane.  —  Comitis  mohac.  — 
Comitis  ademonis.  —  Comitis  Golisani.  —  Comitis  Caltanixette.  —  Comitis  anguste. 

—  Comitis  sancti  marci.  —  Comitis  cammarate.  —  Comitis  mazzarìni.  —  Comitis 
asari.  —  Comitis  raccuye.  —  Comitis  huzemi.  —  Comitis  vicari. 

(Ivi,  pag.  129). 


Digitized  by 


Google 


672  *  MEMORIE 


DOCUMENTO  U. 


Phihppus. 

Spactabiles  et  magnifici  mi  ragli  consiliarii  dilectL  per  littere  del  Illiutre  Duca 
di  Alba  si  bftYi  baTuto  aviao  de  la  pace  fiitta  fca  la  Santità  del  papa  et  la  Maartà 
del  Re  nostro  Signore»  et  per  altri  ancora  particolari  avisi  et  littere  di  Soa  Maestà 
it  noi  «Itimamenti  inviati,  come  per  le  allegate  copie  potrete  vedere,  li  ba^  inteso  fl 
bon  Bocoeeso  di  San  Quintino,  et  essendo  con  aviso  de  la  pace  di  tanta  qualità  per 
lo  beneficio  de  la  cbrìstianità,  quieto  et  salate  di  animi,  et  la  presa  de  la  fona  di 
San  Quintino  di  tanta  importanda  per  lo  univenal  beneficio  de  li  stati  et  dominq 
di  saa  magesta  et  comodo  di  suoi  vassalli,  ni  ba  parso  per  lo  presenti  dooarvinì 
particular  noticia,  acìocbè  voi  come  buoni  et  fideli  vassalli  ve  ni  possiate  relegare 
rendendoni  di  tutto  grada  a  nastro  signor  iddio^  supplicandolo  obi  cosai  loeoMervi 
in  sua  santa  pace  et  per  lo  advenire  presti  a  detta  magesta  major  vittoria  et  li 
dia  felicissimi  successi  conformi  a  la  sua  santa  intentioni  et  celo  del  servitio  di  Dio, 
&ndo  cantare  nella  magiore  ecclesia  di  questa  cita  il  te  àmtm  ItMMbnitMS  con  li  de- 
bite sollennitate  et  ceremonie  et  con  fare  allegree  di  focbi,  come  si  costuma  seoss 
ìntrare  a  dispese  et  cossi  exequiriti  per  quanto  la  gracia  di  Sua  Maestà  toniti  chara. 
date  messane  die  YIII  ottobris  prime  indidonis  1557. 

El  duque  don  Joan  de  la  corda. 

Vìdit  spinola  thesaurarius.  Ludanus  Gisulfiis  prò  regio  loeumtenenti  in  oCBdo  pro- 
thonotarii. 

Dirigitur  cum  infrascripta  littera  et  co|ùa  relatìonis  interclusa  speotabili  et  ma- 
gniflcis  pretori  et  iuiatis  feUcis  urbis  panormL 

Eì  rey 

Illustre  duque  primo  noestro  visorey  y  capitan  general,  por  la  relation  que  se  ce 
embio  con  mi  carta  a  XI  del  presente  bavreis  entendido  la  vittoria  buen  principio 
que  diez  bavia  sido  servicio  de  damos.  el  dia  antes  en  lo  que  por  aqni  se  avia  co- 
menxato  a  bazer  centra  nuestros  enemigos  yo  llegue  a  mi  campo  a  los  XUI  de 
manana  y  con  k  diligeocia  que  desde  entonzes  se  puso  en  lo  de  la  battana  y  en  lo  qoe 
mas  convenia  hazerse  para  la  ezpagnation  desde  Ingar  se  apreso  de  manera  que  a 
los  XXYII  en  la  tarde  se  entro  en  el  por  ftierza  y  se  tomo  comò  lo  vereis  mas  en 
particuUr  por  la  relation  que  dello  he  mandado  que  se  os  embie,  para  que  s^ais 
el  successo  que  oste  ba  tenido,  que  cierto  ba  sido  tal  que  se  deven  y  lo  mismo  bd- 
garemos  que  ordeneis  que  se  baga  en  esse  reyno  pues  de  sola  su  divina  bontad  pro- 
cede todo  actenderasse  agora  con  diligensa  a  reparar  el  lugar  y  con  el  ezercito  a 
bazer  los  effettos  que  mas  oonvengan  y  dello  que  en  todo  sucoediere  se  os  darà 
siempre  particular  aviso.  de  sant  quintin  a  XXIX  de  agosto  1557. 

Yo  el  Rey. 

Sayas  prò  secretarlo. 

Illustri  daque  de  medina  celi  primo  nuestro  visorey  y  capitan  general  en  el  nuestro 
Reyno  de  Sidlia. 


Digitized  by 


Google 


F,  LIONTI  —  BATTAGLIA    DI   S.  QUINTINO  673 

Be1(Mm  dei  auccesso  de  ìa  empresa  de  satU  fuintin. 

Despnes  de  la  rota  y  prìsion  del  condestable  de  Francia,  quo  corno  se  escrivio 
fue  a  los  diez  deste  mes  de  agosto,  llego  sn  magestad  a  sa  campo  sobre  sant  quintin 
viernes  de  mafiana  a  los  XIII  del  mismo,  y  laego  se  attendio  a  cerrar  la  tierra  por 
todas  partes  y  acstrecharla  y  hazer  los  apareyos  necessarios  para  su  expagnatioD,  la 
qual  se  hizo  en  termino  de  catorze  dias  con  la  dìUgentia  y  baena  orden,  y  en  todo 
paso  el  illostrissimo  daqae  de  saboya,  capitan  general  de  so  magestad,  y  aunque  a 
los  XXII  mos  de  nevers,  qne  al  presente  tratta  las  cosas  de  la  guerra  del  rey  di 
fraacia,  embio  desde  eressi,  qne  està  seys  legaas  de  sant  quintin,  tricentos  bombres 
pan  qne  a  media  noche  se  mettiessen  en  la  tierra  por  el  pantano^  siendo  sentidos 
se  eicaparon  mny  pocos,  porque  los  mas  foeron  mnertos  por  los  naestros  oi  se  abo- 
garon;  a  los  XXVI  estando  ya  todo  a  pnnto  y  baviendose  batido  el  lagar  por  tres 
partes  y  salido  razonabibnente  las  battarias,  aunqae  la  sabida  era  may  difficaltosa, 
se  bavia  resuelto  que  aqael  dia  se  diesse  el  assalto  por  todas  tres  partes  de  la  ma- 
nera  sigoente.  Por  la  primera,  que  es  por  donde  al  principio  se  comenzo  a  batti r, 
el  maestro  di  campo  caceres  con  sa  tercio  de  los  espanoles  qae  saleron  de  bedin  y 
los  coroneles  Vas  van  estet  y  Jorge  van  holz  en  persona  con  un  bi^n  numero  de 
alemanes  sacados  de  todas  las  coronelias.  Por  la  secanda  el  maestro  di  campo  na- 
▼arrete  con  sa  tereio  excepto  tres  vanderas  qae  tenia  el  capitan  Jnlian  para  la  di- 
fensa  del  bargo  y  Jantamente  con  el  dicbo  navarrete  el  oonde  de  mega  con  un 
caerpo  de  balones,  soldados  yiejos,  con  su  cargo  y  los  coroneles  lazaro  suendi  y 
goillelminio  aasen  con  alamanea  asi  mismo  de  todas  las  coronelias;  por  la  terciera 
qae  es  la  del  bargo  dos  mil  ingleses  con  el  capitan  Jnlian  y  sus  espanoles  y  alganos 
alamanes  y  carandolet  con  sas  balones,  empero  estando  ya  distribnidos  desta  manera 
y  paestos  en  orden  para  el  effetto  por  no  estar  ben  qaitadas  algonas  difeosas  y  ser 
tarde  para  poderse  dar  el  assalto,  mando  sa  magestad  qae  saspendesse  por  aqael 
dia,  y  asi  se  hizo,  solamente  maestro  di  qaererlo  dar,  y  se  procuro  de  inquietar 
loB  de  la  tierra  y  abiyarlos,  lo  que  duro  el  dia  y  toda  aqnella  nocbe  asta  el  dia  si- 
guente,  qae  fue  viernes  XXYII  del  dicbo  mes  de  agosto,  que  con  la  misma  orden 
qae  el  dia  aates  se  bavia  tenido,  casi  a  dos  boras  de  la  tarde,  se  comenzo  el  assalto 
por  mandado  de  sa  magestad  y  se  aremettio  porloa  naestros  con  tanto  animo»  qae 
aanqae  los  enemigos  combattieron  y  se  defendieron  todo  lo  possible  y  asaron  de 
maehoa  faegos  artificiales,  de  sus  minas  y  trincheras,  y  de  otros  ingenios  que  por 
Ih  parte  di  dentro  havian  becbo,  los  aprofìcbo  poco  porqae  por  la  primera  battana, 
donde  està  va  el  almirante  di  Francia  se  entro  en  la  tierra  y  se  dio  principio  a  la 
vittoria,  mas  aunque  por  està  parte  se  bavia  continnado  asta  la  plaza,  por  los  otros 
dos  se  resistia  y  combatia  todavia  por  los  enemigos,  asta  tanto  que  al  fin  se  hizo 
tal  esfnerzo  por  los  naestros,  que  en  espacio  poco  mas  de  an  bora  se  entro  en  la 
tierra  por  todas  partes,  matando  toda  la  gente  que  la  primera  faria  y  impeta  pado 
alcanzar  y  se  sigaio  sia  notable  disorden,  siendo  quatro  nationes  tan  differentes. 

Faeron  presos:  el  almirante  di  francia,  otro  bijo  del  condestable  Uamado  mos  de 
inora,  qae  es  el  tercero  mos  de  Jamac  de  la  orden  de  san  migael,  el  govemador  de 
la  tìerra  y  otros  principales  della;  tambien  se  dize  que  andolet  fue  preso,  aunque 
asta  agora  no  se  balla  y  se  cree  qne  sia  escapado. 

De  los  maertos,  no  se  save  el  numero  cierto  de  los  que  ban  muerto  en  todas  tres 
partes,  pero  conoeese  que  ban  sido  pocos.  aunque  ha  bavido  algunos  heridos  de  los 
inglese!;  principales  minico  milord  envig,  hijo  del  duque  que  fue  de  nortamberlan, 


Digitized  by 


Google 


674  MEMORIB 

y  de  los  espafioles  don  jDÌgo  de  mendozAp  bijo  del  TÌrrey  qoe  fae  poni  qae  ostando 
ya  in  cima  del  maro  de  la  parte  di  navarrete  foe  dirribado,  de  y  al  caer  bendo  de 
nn  arcabazazo. 

Su  magestad  mando  Inego  proveer  conTenia  para  el  baen  precando  y  oonienration 
de  la  yglesas,  monasterios,  mngeres  y  nifios,  lo  qnal  ha  becbo  y  baze  de  gran  cnìdado 
y  diligentia. 

Similes  littore  cam  infrascriptis  copiis  snprascriptarum  litterarnm  r^aram  et 
relationam  faernnt  directe  infrascriptis  ciYitatibos  et  terris  regii  deroanii  sub  eisdem 
snbscriptionibos  datìs  et  mandatis  videlicet  : 

CiTitatis  messane.  —  Civitatis  Catanie.  —  Civitatis  siracusarom.  —  Civitatis 
agrigenti.  —  Civitatis  drepani.  —  Civitatis  Sacce.  —  Civitatis  pattamm.  —  Civi- 
tatis cefolndi.  —  Civitatis  mazarìe.  —  Civitatis  notbi.  —  Civitatis  caltagironis.  — 
Civitatis  trobine.  —  Civitatis  termamm.  —  Civitatis  marsalie.  —  Civitatis  leontinL 

—  Civitatis  narii.  —  Civitatis  Castri  Ioannis.  —  Civitatis  nicosie.  —  Civitatis  leo- 
cate.  —  Civitatis  policij.  —  Civitatis  ta vermine.  —  Civitatis  placie.  —  Civitatis 
calaxibette.  —  Civitatis  randacij.  —  Civitatis  miney.  —  Civitatis  santi  pbilippi.  — 
Civitatis  vizzini.  —  Civitatis  Sancti  Jaliani.  —  Civitatis  Salem.  —  Civitatis  Cor- 
leonis.  —  Civitatis  Mistrette.  —  Civitatis  Capizzi.  -  Terre  milacij.  —  Terre  castri- 
regalis.  —  Terre  sancte  lucie.  —  Terre  satere.  —  Terre  rametto.  —  Terre  Castri- 
novi. —  Terre  lacij. 

(Real  Segreteria  del  Regno.  Lettere.  Anno  1551-1558.  Indizione  X-I.  Voi.  di  N.* 
Prog.-  43,  pag.  180). 

La  medesima  lettera  con  gli  aniti  allegati  fa  spedita: 

mastri  et  Reverendissimo  Cardinali  panormitano  Regio  Consiliario  oratori  devoto. 

Et  similes  cam  infrascriptis  copiis  regiaram  litterarnm  et  relationam  cnm  datis 
sabseriptionibns  et  mandatis  faernnt  dirette  Reverendissimis  Episcopis  et  Illastrìbos 
daci  marchionibas  et  comitibns  regni  videlicet: 

Illustri  et  Reverendissimo  Cardinali  messanensi  et  mentis  regalia. 

Reverendissimis  Episcopo  cataniensi.  —  Episcopo  Siracnsarnm.  —  Episcopo  montù 
regalis.  —  Episcopo  agrigenti.  —  Episcopo  pattensi.  —  Episcopo  cefaladensi.  — 
Episcopo  mazariensi. 

niustribas  duci  bisbone.  —  Marcbioni  Giracbi.  —  Marchioni  Hcodie.  —  Marchioni 
petrepircie.  —  Marcbioni  terrenove.  —  Marchioni  luliane.  —  Coraitis  mohac.  —  Co- 
mitis  adernonis.  —  Coraitis  golisani.  ~  Comitis  caltanixette.  —  Comitìs  auguste. 

—  Comitis  Sancti  marci.  —  Comitis  Cammarate.  —  Comitis  mazzarini.  —  Comitis 
asari.  —  Comitis  raccaye.  —  Comitis  bazemi.  —  Comitis  vicari. 

(Ivi,  pag.  133). 

D"^  Ferdinando  Liontl 


Digitized  by 


Google 


RECENSIONI 


(1) 


DOMENICO  MANZONE,  /  Liguri  Bagienni  e  la  loro  Augusta.  16^, 
pp.  164.  Torino,  fratelli  Bocca  editori,  1893. 

Bagienni,  raramente  Bagenni,  è  la  vera  lezione  del  nome  di 
questo  antico  popolo  della  valle  Padana,  che  in  ben  ventiquattro  modi 
diversi,  Baccienni,  Badienni,  Bageni,  Yagenni,  ecc.,  si  trova  scritto  nei 
codici,  nelle  edizioni  antiche  e  negli  autori  moderni.  Infatti  Bagienni 
si  legge  in  tutte  le  iscrizioni  e  nella  tavola  Peutingeriana  Bagi- 
tenni,  t  otiose  redundante,  come  dice  il  Cellario.  Fermato  il  nome 
del  popolo  di  cui  si  occupa  ed  accennato  nella  introduzione  alle  fonti 
antiche  ed  ai  principali  autori  moderni  che  ne  trattarono,  il  M.  ne 
rintraccia  dapprima  le  origini,  movendo  da  tre  noti  passi  di  Plinio, 
cui  consentono  i  più,  intorno  alla  derivazione  sua  dai  Liguri  e  com- 
battendo Taltra  opinione  che  ebbe  ed  ha  tuttora  sostenitori,  che  li  af- 
ferma Celti,  per  una  supposta  derivazione  dai  Caturlgi.  Lo  stabilire  i 
confini  delle  molte  tribù  liguri,  di  cui  ci  pervenne  notizia  spesso  scarsa 
negli  antichi  scrittori,  è  assai  difficile,  talora  impossibile,  perchè  i  con- 
fini ste.^si  non  furono  sempre  invariati  per  le  guerre  intestine  e  le 
lotte  coi  Romani.  Inoltre  spesso  ì  Romani  a  gruppi  di  tribù  mal  note 
diedero  nomi  tratti  o  da  loro  particolari  costumi  o  dal  carattere  del 
paese  abitato  o  dal  nome  delia  tribù  principale,  ecc.  Nonostante  tutte 
queste  difficoltà  il  M.,  riassunte  con  minuzia  che  a  taluno  parve  so- 
verchia tutte  le  opinioni  antiche  e  moderne,  conchiude  esser  quasi 
impossibile  fissare  con  esattezza  i  confini  dei  Liguri  Bagienni,  ma  po- 
tersi stabilire  che  occupavano  quasi  per  intiero  Fattuale  provincia  di 
Cuneo,  escluse  le  parti  più  montuose  dei  circondari  di  Mondovi  e  di 
Cuneo,  e  qualche  tratto  delle  adiacenti  provincie  di  Torino  e  di  Ales- 
sandria e  che  loro  confinanti  erano  probabilmente  i  Liguri  Montani, 
gli  Bpanteri,  gFIngauni,  gli  Stazielli  e  1  Taurini. 


(1)  Ci  rincresce  di  dover  rinviare  ad  altro  fascicolo  per  assolato  difetto  di  spazio 
non  solo  le  Note  bibliografiche  di  storia  letteraria,  militare,  giaridica  e  scientifica, 
ma  anche  parecchie  recensioni  già  scritte  e  non  poche  stampato  di  opere  del  Pbrsi- 

CHBTTl,     FaONIEZ,     PlRlZZl,     P1R8A,    MOREA,     YlLLARI,     GlODA,    OcClORI,     AlLCROFT, 

Hbrvieuz,   Pimton,   Gandino,   Lumbrobo,   loppi,    Beccaria,  Celani,   Piva,   Besta, 

RoGCHr,   PlSAHI,   SORRIOCHIO,   IMPERIALE,    LlVI,     MeBSERI,     SoHIPA,    CiPOLLA,   CaPABBO, 

De  Leva,  Croce,  André,  BoeLiETTi,  Brownieo,  e  d'altri  parecchi.  Ci  valga  questa 
dichiarazione  di  scosa  presso  gli  Autori  o  gli  Editori,  che  ci  furono  cortesi  dei  loro 
libri,  e  presso  i  nostri  egregi  collaboratori  {N.  d,  D.). 


Digitized  by 


Google 


676  RECENSIONI    —   G.    ROBERTI 

La  storia  dei  Bagienni  si  può  dividere  in  tre  periodi  :  1**  dalle  inva- 
sioni galliche  alla  guerra  di  Annibale;  2^  dalla  guerra  di  Annibale 
alla  conquista  romana:  3*  dalla  conquista  romana  alla  distruzione  del- 
l'Augusta dei  Bagienni.  Non  ogni  punto  può  esserne  chiarito,  anzi  per 
la  maggior  parte  di  questi  periodi  bisogna  contentarsi  di  ipotesi.  Del 
primo  periodo  son  fatti  principalissìrai  :  le  invasioni  galliche  e  la  calata 
di  Annibale.  I  Galli  non  attraversarono  il  paese  dei  Bagienni;  Taves- 
sero  pure  attraversato,  non  Tavrebbei^o  occupato:  nò  ebbe  che  fere 
con  loro  Annibale,  quando  si  respinga,  come  vuole  il  M.,  Topinione  che 
lo  fa  scendere  in  Italia  dair Argenterà.  È  quindi  puramente  negativa 
tutta  la  storia  del  primo  periodo.  Intorno  airepoca  precisa  della  con- 
quista romana,  fatto  massimo,  anzi  unico  del  secondo  periodo,  scrisse 
il  Durandi  essere  «  affatto  imperscrutabile  »  ;  al  M.  pare  potersi  tentare 
di  circoscriverla  tra  l'a.  581/173  e  il  611/143  ;  tra  la  vittoria  dì  Popìlio 
Lenate  sui  Liguri  radunatisi  in  armi  nel  territorio  degli  Stazielli  e 
l'assalto  dato  da  Appio  Claudio  ai  Salassi.  La  conquista  del  paese  degli 
Stazielli  era  avviamento  alla  conquista  di  quello  dei  Bagienni,  loro 
finitimi;  la  spedizione  contro  i  Salassi  richiedeva  che  la  pianura  infe- 
riore fosse  già  sottomessa.  Perchè  in  questo  lasso  di  tempo  in  epoca 
imprecisata  anche  i  Bagienni  non  sarebbero  caduti  sotto  la  domina- 
zione romana?  Il  terzo  periodo  è  più  noto  e  forma  oggetto  di  tratta- 
zione speciale  nella  seconda  parte  del  libro.  Nella  quale,  a  compiere  la 
prima  parte  di  esso,  dopo  avere  in  altrettanti  capitoli  dimostrato  che 
i  Bagienni  furono  ascritti  alle  tribù  PoUia  e  Camilia,  esposte  tutte 
le  notizie  che  si  ricavano  dalle  lapidi  dei  Bagienni  intorno  ai  municipi, 
loro  patroni  e  curatori,  ordini  dei  cittadini,  magistrati,  religione,  ecc.. 
e  riassunti  i  caratteri  generali  della  civiltà  ligure,  si  occupa  della 
Augusta  dei  Bagienni. 

Due  soli  tra  gli  antichi  scrittori,  Plinio  e  Ptolemeo,  nominano  l'Au- 
gusta dei  Bagienni;  sette  volte  si  trova  menzionata  in  iscrizioni  ge- 
nuine; cinque  autori  moderni,  il  Sagazzone^  il  Gaglieri,  il  Beltrandi, 
il  Durandi  e  il  Muratori,  oltre  ai  moltissimi  che  ne  discussero  in  opere 
maggiori,  se  ne  occuparono  in  proposito.  Ciò  non  ostante  o  forse  per 
causa  appunto  della  molteplicità  delle  ipotesi  accampate,  grandi  diver- 
genze si  hanno  tuttora  nelle  opinioni  intorno  alla  questione  se  l'Au- 
gusta dei  Bagienni  fosse  colonia  romana  o  municipio,  intomo  alla  sma 
ubicazione,  ecc.  Negò  il  Mommsen  che  fosse  colonia  e  l'ascrisse  ai 
municipi  (G.  L  L.,  V,  II,  874);  il  nuovo  esame  della  nota  lapide  a 
Celso,  nella  lezione  datane  dal  Mommsen,  porta  anche  il  M.  ad  esclu- 
dere che  sulla  sola  fede  delìMscrizione  si  possa  ritener  colonia  romana 
l'Augusta  dei  Bagienni.  Molti  luoghi  si  disputarono  l'onore  di  esser 
stata  la  sede  dell'antica  Augusta;  rifiutate  le  opinioni  di  coloro  ohe 
la  ricercarono  a  Carmagnola,  a  Vico,  a  Vasco,  a  Cen tallo,  a   Bassi* 


Digitized  by 


Google 


E.  RODOCANACHI  —  LES  CORPORATIONS  OUVRIÈRES  À  ROME  ETC.   677 

gnana,  a  Saluzzo^  alcune  delle  quali  ebbero  però  molto  credito,  spiega 
come  sorgesse  e  prendesse  tale  valore  da  essere  ormai  la  sola  buona 
Vopinione  che  colloca  l'Augusta  dei  Bagienni  nel  territorio  di  Bene  e 
precisamente  alla  Roncaglia,  vasto  piano  tra  Bene,  Narzole  e  Gberasco. 
L*esame  degli  argomenti  ricavati  dalle  antichità  ivi  trovate,  dalle  la- 
pidi dissotterrate  in  territorio  di  Bene,  dagli  avanzi  di  una  via  mili- 
tare romana  di  cui  secondo  alcuni  rimarrebbero  le  vestigia  nel  piano 
della  Roncaglia,  dal  nome  moderno  di  Bene,  dalle  testimonianze  di 
Plinio  e  Ptolemeo,  dalla  non  interrotta  tradizione  e  dairautorità  degli 
scrittori  moderni  chiude  lo  studio  del  M.,  al  quale  si  deve  dar  lode 
per  la  molta  diligenza  impiegata  nel  riassumere  e  discutere  le  opinioni 
altrui,  forse  più  che  per  sicurezza  nelFesporre  le  proprie  -«  cosa  d'altra 
parte  non  facile  trattandosi  di  materia  per  certi  riguardi  ancora  sub 
iudice,  Tant'è  vero  che  dopo  la  pubblicazione  del  M.  sono  venute  in 
luce  in  territorio  di  Bene  importantissime  antichità  che,  quando  siano 
state  studiate  per  intiero,  porteranno  nuovi  argomenti  alla  soluzione 
di  punti  controversi.  Se  ci  è  lecito  fare  ancora  un'osservazione,  chie- 
deremo perchè  il  M.  non  abbia  corredato  d'un  indice  utilissimo  la  sua 
pubblicazione  e  non  abbia  lasciato  da  parte  certe  citazioni.  Che  valore 
possono  avere  le  autorità  del  Bevan,  dello  Strafforello  e  del  Bouillet? 

Giuseppe  Roberti. 


R  RODOCANACHI,  Les  corporations  ouvrières  à  Rome  depuis  la 
chute  de  V  empire  romain.  2  voi.  Paris,  Alphonse  Picard  et 
fils,  1894. 

É  questa  un'opera  di  grande  mole  e  di  alto  rilievo,  meritamente 
premiata  dall'Accademia  firancese.  Sono  due  volumi  in^"",  elegantissimi 
per  formato,  carta  e  tipi,  di  pagine  gx-478-470.  Un'analisi  minuta  richie- 
derebbe una  lunga  dissertazione,  non  rispondente  alle  esigenze  della 
RMSta  storica;  sembrami  che  anche  una  semplice  descrizione  del 
metodo  tenuto  dall'egregio  Autore  e  della  natura  del  lavoro  potrà  tor- 
nare utile  ai  cultori  degli  studi  storici. 

Le  condizioni  politiche,  sociali,  religiose  ed  economiche  di  Roma 
nel  medio  evo  e  nei  tempi  moderni  indurrebbero  a  priori  nelF  opi- 
nione, che  la  vita  operaia  vi  sia  stata  anemica.  Eppure  i  fotti  inse- 
gnano diversamente.  Roma  ebbe  circa  cento  corporazioni  operaie;  in 
nessuna  altra  città  italiana  ne  fiori  un  maggior  numero,  né  più  savia- 
mente e  fortemente  costituite.  L'economia  dei  loro  statuti.  Io  spirito 
di  flratellanza  e  il  rispetto  dei  diritti  altrui  ne  rendono  lo  studio  pieno 
di  attrattive.  Tutto  v'era  concertato  in  modo  da  assicurare  a  ciascun 
membro  la  sua  parte  di  godimento  nel  monopolio  comune,  e  da  pro- 
teggere i  mercanti  minuti  contro  le  intraprese  dei  più  ricchi  o  meno 


Digitized  by  VjOOQ IC 


678  RfiCENSIONI   —   C.  RINAUDO 

scrupolosi;  tutto  concorreva  al  mantenimento  della  concordia  interna 
e  alla  stabilità  della  corporazione.  Notevole  poi,  che  questa  vitalità  si 
mantenne,  nonostante  Tintervento  continuo  deirautorità  politica  e  reli- 
giosa del  pontiflcato. 

Il  popolo  romano  spiegò  Ano  dai  più  remoti  tempi  Tistinto,  il  gusto 
e  il  genio  deirassociazione.  È  noto,  come,  non  ostante  la  concorrenza 
del  lavoro  degli  schiavi  e  la  poca  estimazione  in  cui  erano  tenute  le 
arti  manuali,  siensi  sviluppate  le  corporazioni  operaie  durante  la  re- 
pubblica e  rimpero.  Nella  Roma  medioevale  continuò  Tantica  tradi- 
zione, ma  non  si  conoscono  statuti  scritti  anteriori  al  1255;  da  questa 
data  soltanto  può  quindi  cominciare  una  vera  storia  documentata 
delle  corporazioni  romane  d^arti  e  mestieri. 

La  maggior  parte  degli  statuti  si  trova  nella  biblioteca  del  Campi- 
doglio; sono  per  lo  più  copie  autentiche,  raccolte  in  un  centinaio  di 
volumi.  Disseminati  nelle  altre  biblioteche  di  Roma,  come  neirAnge- 
lica,  nella  Corsini  (ora  Accademia  dei  Lincei^  nella  Vaticana,  nella 
Barberiniana,  nella  Vittorio  Emanuele,  in  quella  del  Senato,  nell'Ar- 
chivio di  Stato  e  negli  Archivi  delle  Chiese  e  Conflraternite  sonvi  pur 
molti  statuti,  parecchi  dei  quali  nel  testo  originale;  la  Biblioteca  Na- 
zionale di  Parigi  e  il  British  Museum  di  Londra  offrono  anche  non 
pochi  esemplari  preziosi. 

Il  Rodocanachi,  esplorate  tutte  queste  biblioteche  ed  archivi,  estrasse 
non  solo  una  messe  copiosissima  di  statuti  ma  una  miniera  inesauri- 
bile di  informazioni  sulla  vita  delle  corporazioni,  ch'egli  illuminò  ed 
accrebbe  consultando  le  numerose  opere  fin  qui  pubblicate  sull'argo- 
mento. Con  tale  apparato  il  R.  non  intraprese  già,  come  suolsi,  una 
edizione  critica  e  annotata  degli  statuti,  di  utilità  ristretta  agli  eru- 
diti, ma  un  lavoro  organico,  frutto  delle  pazienti  ricerche,  accessibile 
a  tutti  i  cultori  di  studi  statutari. 

Ecco  pertanto  il  disegno  deiropera. 

Precede  una  prefazione  divisa  in  cinque  parti:  nella  prima  delle 
quali  TA.  dipinge  a  larghi  tratti  le  condizioni  del  lavoro  a  Roma,  nella 
seconda  traccia  l'indirizzo  delle  corporazioni  operaie  prima  del  1255, 
nella  terza  ne  tesse  la  storia  dopo  il  1255,  nella  quarta  ne  descrive 
Tamministrazione  e  nella  quinta  Fordinamento  fiscale.  Essendosi  l'A. 
proposto  un  sistema  uniforme  nella  presentazione  degli  statuti,  fa  se- 
guire alla  prefazione  storica  uno  studio  sinottico  delle  prescrizioni 
contenute  nei  singoli  statuti,  ripartendole  in  quattro  gruppi:  ammis- 
sione, amministrazione  (elezione  e  funzicmi  degli  ufficiali),  doveri  dei 
membri  (sociali,  reciproci,  verso  il  pubblico,  religiosi)  e  modificazioni 
agli  statuti.  Compiuta  l'introduzione,  che  costituisce  per  sé  un  |>rege- 
volissimo  lavoro,  l'A.  intraprese  lo  studio  particolare  di  ciascuna  cor- 
porazione con  quest'ordine:  indicazione  del  santo  patrono,  della  chiesa, 


Digitized  by 


Google 


W.    LENEL    —   STUDIBN   ZUR   GESCHICHTK   PADUAS    UND   VERONAS      679 

della  data  di  redazione  e  modificazione  dello  statuto;  notizia  biblio- 
grafica; cenno  storico  di  ciascuna  corporazione;  esposizione  dello  sta- 
tuto secondo  Tordine  sistematico  sovrindicato.  Talune  corporazioni  sono 
raggruppate,  e  in  tal  caso  lo  studio  particolare  è  preceduto  da  una 
storia  generale  del  gruppo.  Sono  96  le  corporazioni  prese  in  esame. 
Il  merito  di  opera  cosi  pregevole  è  accresciuto  da  una  opportuna 
appendice  sul  valore  comparativo  delle  diverse  monete,  di  cui  ebbe  a 
far  menzione  in  tutto  il  lavoro,  da  una  bibliografia  generale  statutaria 
e  letteraria,  dall'indice  alfabetico  delle  corporazioni,  dall'indice  gene- 
rale dei  nomi  propri,  delle  chiese  e  delle  bolle  pontificie  relative  alle 
corporazioni  operaie  e  da  una  tavola  analitica. 

G.  RlNAUDO. 


W.   LENEL,    Studien    zur   Geschichte   Paduas  und   Veronas  in 
13  JahrhunderL  Strassburg,  Trùbner,  1893. 

L 
Zur  KriUh  dar  Oeschichtschreibung  Paduas    . 
in  dreizehnten  JahrhuafuKert 

L*autore,  con  questa  sua  ricerca,  si  prefigge  lo  scopo  di  determinare 
una  fonte  della  storia  di  Padova  perduta,  della  quale  non  si  ha  nes- 
suna espressa  testimonianza,  ma  si  trovano  tracce  nelle  fonti  rimaste, 
che  sono  cioè  la  Cronaca  del  Padovano  Rolandino  (1),  gli  Annali 
di  S.  OfusUna  (2)  e  il  Cronico  Padovano  d'autore  anonimo  (3). 

Queste  tracce  consistono  nelle  consonanze  di  luoghi  di  dette  cro- 
nache, che  evidentemente  fanno  supporre  una  base  comune  non  più 
esistente.  Fu  osservato  che  l'Annalista  approfittò  della  Cronaca  di  Ro- 
landino, ma  non  sembra  che  derivi  immediatamente  da  costui,  mentre 
è.  certo  che  Tautore  anonimo  del  Cronico  Padovano,  che  estende  la 
sua  narrazione  dall'anno  1174  al  1399,  prende  alla  lettera  tanto  da 
Rolandino  quanto  dair Annalista.  Il  Lenel,  rigettando  l'ipotesi  finora 
prevalente,  che  l'Anonimo  attinga  dai  due  scrittori  anteriori,  che  sono 
poi  storici  immediatamente  contemporanei,  e  per  le  notizie  proprie, 
che  egli  ha,  da  una  terza  fonte  accanto  alle  due  prime^  afferma  con 
buoni  argomenti,  che  costui  con  Rolandino  e  l'Annalista  attinse  da 
una  fonte  comune,  alla  quale  l'Anonimo  e  l'Annalista  furono  più  ligii, 
mentre  Rolandino  la  elaborò  liberamente.  Ma  c'è  dell'altro.  L'Anonimo 
in  un  punto  reca  due  notizie  sul  medesimo  fatto,  di  cui  l'una  s'in- 
contra di  nuovo  in  Rolandino,  l'altra  nell'Annalista  (4). 


(1)  Man.  Germ.  S.  S^  XIX,  32-147. 

(2)  Ibid.,  148-193. 

(8)  Antiq.  Ital,  IV,  1115-1168. 

(4)  Ann.  S.  Just.,  154;  Chron.  PaL,  1131  E;  Boi,  lib.  Ili,  cap.  10,  p.  61. 


Digitized  by 


Google 


680  RECENSIONI   —   A.  BONARDI 

Per  quanto  il  crìtico  afferma  più  aopra,  rAnontroo  qui  non  appro- 
fitta già  di  questi  due  scrittori,  ma  di  due  fonti,  delle  quali  Tona  è 
a  lui  comune  con  Rolandino,  Taltra  con  TAnnalista.  In  un  altro  punto 
l'Anonimo  raccolse  tre  dati  reciprocamente  indipendenti  sul  medesimo 
fatto,  dei  quali  due  si  trovano  anche  presso  Rolandino  e  TAnnalista, 
il  terzo  soltanto  presso  di  lui  (1).  Oppure  dei  dati,  TAnonimo  ne  ha 
uno  in  comune  con  Rolandino,  un  altro  proprio,  ed  un  terzo  differente 
ne  reca  TAnonimo  (2). 

Queste  differenze  dimostrano  che  si  ha  da  f^re  almeno  con  due 
speciali  gruppi  dì  note  (Auf^eichnungen),  che  sono  perdute.  Però  resta 
incerto  in  che  questi  gruppi  si  differenzino,  ed  a  quale  di  essi  i  sin- 
goli (ammonti  conservati  nelle  tre  cronache  citate  abbiano  appar- 
tenuto. 

Qui,  a  compimento  della  ricerca  del  Lenel,  posso  aggiungere  qualche 
cosa.  In  un  mio  studio  recente  (3)  ho  dimostrato  l'autenticità,  già  im- 
pugnata da  parecchi  eruditi,  della  Cronaca  di  Gerardo,  la  quale  per 
il  tempo  della  sua  composizione  seguirebbe  Rolandino  e  gli  Annali  e 
precederebbe  TAnonimo  (4).  Per  il  conflnonto  accurato,  <^1o  feci  tra 
questa  e  la  cronaca  di  Rolandino,  i  risultati  del  quale  sono  esposti 
nel  mìo  studio,  convien  ritenerla  in  parte  derivata  iminediatameiìte 
da  Rolandino.  Però  per  tutti  ì  dati  suoi  propri,  ch'essa  offre,  e  che 
non  ai  trovano  né  in  Rolandino,  e  neppure  negli  altri  due  rAnnaliata 
e  TAnonimo,  è  da  supporre  un  terzo  gruppo  di  note  perdute,  a  cui 
soltanto  Gerardo  attinse.  A  confortare  la  mia  ipotesi  valga  l'esempio 
seguente  : 

Sol,  lib,  n,  cap.  I,  p.  47. 

et  domnns  patriarcha  est  amicatus  cam  Padnanis  et  factas  est  Padoanns 

ci  vis,  et  in  citadaneie  firmitatem  et  signum  fecit  de  sua  camera  qnedam  in  Padoa 
hedificarì  palatia  magna  et  palerà  valde,  et  volait  et  se  poni  fecit  com  aliis  cÌTibus 
Padoanis  in  cnltam  si  Te  dachyam.  Tunc  quoque  incepit  et  adhac  roittit  hodie  omni 
anno  de  snis  melioribus  militibos  12,  qui  iurant  in  principio  potestarie  chìtis  fibet 
praecepta  et  seqirancia  potestath  prò  dompno  patriarcha  et  Mb,  Quod  ^àem  Fel- 
tiensit  et  Belunensis  epìBcopns,  fetAt  et  ipse  dmiliter,  non  tamoa  in  quantitale 
eadam,  set  quasi  prò  tata  sui  epiKopaitai  et  pmelatoiae.  IStgo  qttonìam  Tanisiai 
terras  quaadam  dompni  patriarche  tane  bostiliter  invaaenuit,  Padianoa  «xereitea 
ivit  ad  Castrum  Francum (5). 


(1)  Chr.  Pat,  1125  E;  SoL,  lib.  I,  oap.  9,  p.  48;  A$m,  8.  JuuL,  149;  Chr.  PaL, 
1126,  AB. 

(2)  Chr.  PcU.,  1188,  ABD  ;  Boi.,  lib.  Ili,  cap.  9.  p.  60;  Chr,  Pai.,  1188  G;  Atm. 
8.  Just.,  155. 

(8)  A.  BoHARDi,  DeUa  *  Vita  et  gesti  di  BsgMto  terto  da  Sommm^  aoritta  da 
Pietro  Gerardo  in  e  Misceli,  della  K.  Depnt.  Veneta  di  storia  patria»,  S-II,  T.  II. 


(4}  Op.  cit,  pp.  6-7. 

(5)  L\ÌBnalista  ommette  i  latti, 


che  n  xiferiaeono  al  Patriarca  d'Aqaikjja. 


Digitized  by 


Google 


W.   LBNKL   —   STUDIEN  ZUR  GESCHICHTE  PADUAS   UND  VERONAS       681 

ChrofL  Pat  1129  B. 

Et  Bominos  Bartoldas  Aqmiegieosis  Patrìareha  factos  fìiit  oivis  Padaanas,  et 
ideo  fecit  aedifioari  palatia  XII  in  Padaa  et  quod  annaatim  mittere  deboit  XII 
milites  de  nu^oribns  etnobilioribnB  soanim  terrarum  PadaaiD,ad  iarandam  seqnitum 
potestatis  Padnae,  et  sustinere  cnncta  onera  et  factiones  cum  Givitate  Padaae  qnem 
admodam  alii  Cives  Padaae  debent  sastinere.  Et  illod  idem  prò  rata  et  eodem  modo 
fecit  Dominas  Episcopus  Feltrensis  et  Bellnnensis.  Et  quia  Terrizini  iverant  cnm 
esercita  con  tra  Patriarcbam,  Padnani  iverant  et  obsidernnt  Castram  Francum  ... 
P.  Gerardo,  p.  1718,  ediz.  1543, 

Bartolomeo  (?)  patriarca   d*Àqailea,   il   qaal  gaerreggiava  col  cornane  di 

Treyiso,  per  causa  di  certi  lor  confini,  sabito  s*  accordò  coi  Padovani,  et  appresso 
si  fece  citadino  di  Padoa,  et  fece  edificare  un  paìaggo  in  la  contrada  di  5.  Piero, 
e  nel  dk  à?oggi  chiamagi  Patriareato  Vecchio  comprò  etiandio  terreni  inpadoana 
in  la  viUa  de-  Casale  de  mer  Ugo,  per  il  qual  bene  vaolfle  sostenere  le  gravezw  et 
fattioni  con  la.  città,  et.  ad  ogni  prineiióo  di  podeitada  mandava  suoi  imbaedatori 
a  Padoa  a  giurar  fideltà  in  mano  degU  Anciani,  Mossi  dal  costui  esempio,  il  Ve> 
scovo  di  Feltre,  et  il  Bellonese  fecero  il  simile,  et  essendo  VesercUo  de'  Treaisam 
intorno  Sacile,  Padoani  mandarono  sae  genti  a  Castelfranco (1). 

Tornando  al  lavoro  del  Lenel,  egli  dimostra  che  le-  note  perdute 
dovevano  abbracciare  lo  scorcio  del  secolo  XII,  e  qualche  cosa  più 
della  prima  metà  del  secolo  XIII,  che  la  loro  composizione  non  seguiva 
immediatamente  gli  avvenimenti,  che  esse  trattavano,  come  le  cro- 
nache derivate,  non  soltanto  storia  paesana  e  locale,  ma  anche  avve^ 
nimenti  d'interesse  mondiale,  che  però  sostanzialmente  s*occupavano 
degli  avvenimenti  dell'Alta  Italia  orientale,  della  Marca  di  Treviso  e 
di  Padova,  e  che  infine  per  queste  notizie  hanno  il  lor  proprio  valore. 
Quindi  il  critico,  passando  ad  investigare  le  tendenze  politiche  delle 
note  perdute,  per  mezzo  delle  cronache  derivate,  osserva  prima  di 
tutto  che  Rolandino  e  l'Annalista  espongono  in  forma,  e  mettono  sotto 
una  luce  diversa  il  medesimo  fotte  che  TAnonimo,  sebbene  le  loro 
notizie  siano  derivate  apparentemente  dalla  medesima  fonte,  e  di  queste 
divergenze  sostanziali  porge  alcuni  esempi  convincenti.  Ora,  per  ispiegar 
ciò,  bisogna  supporre  che  o  rAnonimo,  od  ambedue  i  Padovani  abbiano 
alterato  la  tradizione  originale.  Ma  è  molto  più  verosimile  che  l'alte- 
razione sia  stata  fatta  da  questi  due  ultimi,  che,  pur  attingendo  da 
note  anteriori,  possono  sempre  esprimere  divergenti  vedute  personali 
sopra  avvenimenti,  a  cui  furono  presenti,  piuttosto  che  dall'Anonimo, 
il  quale  al  suo  tempo  potrebbe  diifficilmente  esporre  un  generale  ap- 
prezzamento su  uomini  e  cose  lontane  da  lui.  Difatti  nell'Anonimo  non 
si  osserva  alcuna  manifesta  tendenza  politica,  ma  un  interesse  storico 
obiettivo.  E  per  questa  dote,  aggiungo  io,  a  lui  va  compagno  Gerardo, 


(1)  Le  parole,  scritte  in  corsivo,  recano  dati,  che  sono  diversi  da  qnelli  degli  altri 
due  cronistii  o  che  non  si  trovano  affatto  in  essi. 

miniata  storica  Italiana,  XI.  45 


Digitized  by 


Google 


682  RECENSIONI   —  A.  BONARDI 

poiché  insieme  coirAnonimo  nota  tutti  i  nomi  dei  Sedici  Provvedi- 
tori (1),  eletti  in  Padova,  quand*era  minacciata  da  Ezelino  (a.  1236). 
la  maggior  parte  dei  quali,  invece  di  provvedere  alla  difesa  di  essa, 
gii  facilitarono  la  conquista;  invece  Rolandino  tace  studiatamente  i 
nomi  di  quelli  fìra  i  Sedici,  che  furono  traditori,  menzionando  soltanto 
quelli,  che  si  comportarono  degnamente,  mentre  doveva  conoscerli 
tutti,  perchè  era  allora  cancelliere  del  comune. 

Le  note  perdute,  continua  il  LeneL  agevolano  il  compito  a  chi  fa 
la  critica  dei  cronisti,  che  se  ne  valsero.  Innanzi  tutto,  merco  queste, 
si  pone  in  luce  Tutilità  dell'Anonimo,  mentre  Rolandino  viene  a  sca- 
pitare nella  stima,  che  finora  godette. 

Rolandino  dichiara  nel  prolc^  della  sua  Cronaca  (Prologus,  p.  38), 
come  per  la  composizione  di  essa  siasi  servito  di  note  di  suo  padre  e 
di  note  proprie;  su  ciò  il  critico  manifesta  Topinione,  confortata  da 
validi  argomenti,  che  il  cronista,  colla  finzione  di  propri  lavori  pre- 
liminari, abbia  voluto  darsi  Tapparenza  della  più  assoluta  originalità, 
e  che  quindi  siasi  sforzato  di  scansare  la  coincidenza  di  parole  colle 
negate  fonti,  poiché,  come  abbiamo  detto  più  sopra,  TAnonimo  e  TAn- 
nalista  s'attengono  più  strettamente  al  fondo  comune,  mentre  Rolan- 
dino lo  elabora  liberamente.  L*ipotesi  della  finzione  potrà  trovar  con- 
tradditori; però  è  ingegnosa.  D*altra  parte  assolutamente  constatati 
sono  alcuni  errori  propri  di  Rolandino,  che  non  derivano  dal  fondo 
comune,  ove  pure  non  mancano.  Il  critico  ne  dà  molti  esempi,  tra  i 
quali  trascelgo  alcuni.  Secondo  le  perdute  fonti  comuni,  è  indicata 
nell'anno  1245  la  deposizione  di  Federico  n,  e  poi  il  24  luglio  dello 
stesso  anno  la  comparsa  d*una  cometa.  Rolandino  per  lo  contrario  la 
che  la  deposizione,  che  avvenne  realmente  il  17  luglio,  segua  il  24, 
ed  allo  stesso  giorno  e  nella  stessa  ora  la  comparsa  della  cometa,  ed 
afferma  che  la  coincidenza  dei  due  avvenimenti  fu  più  tardi  consta- 
tata (2). 

In  altro  luogo  (3)  Rolandino  asserisce  che  da  Ezelino  II  fu  conse- 
gnato, come  ostaggio,  al  podestà  di  Verona  Ezelino  III  bambino,  e  ciò 
avvenne  nel  1193,  mentre,  secondo  le  concordi  testimonianze  dei  cro- 
nisti, compresa  la  sua,  Ezelino  III  nacque  nel  25  aprile  1194.  L'Ano- 
nimo (4)  invece,  che  manifestamente  qui  attinge  dalla  stessa  fonte  di 
Rolandino,  parla  d'un  figlio  di  Ezelino  II,  senza  dime  il  nome,  che 
non  doveva  essere  Ezelino  III,  ma  un  altro  maggiore  dì  età  di  costui. 


(1)  A.  BoN ARDI,  op.  eii,  p.  584)7.  Chron.  Pai,,  1138-34.  Tra  i  nomi  menzianati 
da  Gerardo  e  daU* Anonimo  vi  sono  alcane  Tarlanti,  che  dipendono  sansa  dubbio 
dalla  diversità  deUa  fonte,  da  coi  essi  attingono. 

(2)  Boi,  lib.  V,  cap.  14;  Chrm,  Pat,  1137,  AK 
(8)  Sol,  lib.  I,  cap.  7,  p.  42. 

(4)  Chron,  Pat.,  1128,  B-C. 


Digitized  by 


Google 


W.    LENEL   —   STUOIE??   ZUR   GESCHICHTE   PADUAS   UND   VERONAS       683 

Però,  riguardo  alla  cronologia  dei  fatti,  che  si  riferiscono  alla  con- 
segna di  Ezelino,  quale  ostaggio,  io  osservo  che  Gerardo  ha  dati  cro- 
nologici diversi  da  quelli  di  Rolandino,  ma  che  non  si  contraddicono 
coiranno  di  nascita  di  Ezelino.  Egli  ammette,  è  vero,  che  Ezelino  III 
sia  stato  consegnato,  come  ostaggio,  e  precisamente  quand'egli  non  era 
ancora  giunto  ai  cinque  anni,  ma  nel  1109  (1). 

Esempi  di  dati  offertici  da  Rolandino,  se  non  errati  almeno  incerti, 
aDch*io  ebbi  occasione  di  recare  nel  mio  studio  (2),  oltre  a  quelli  ci- 
tati dal  nostro  critico. 

Con  questo  riferimento  alle  note  perdute  il  Lenel,  dopo  aver  dimo- 
strato che  Rolandino  non  è,  come  Ai  ritenuto,  cronista  fedele  e  ben 
informato,  può  agevolmente  far  la  critica  delle  redazioni  manoscritte 
e  della  composizione  degli  Annali  di  S.  Giustina. 

Egli  distingue  principalmente  due  redazioni,  Tuna  più  breve  secondo 
mss.  esistenti,  Taltra  più  lunga  conservata  dalle  stampe  secondo  mss. 
perduti  :  fra  di  esse  v*ha  inoltre  differenza  di  lezioni.  Ora,  siccome 
quei  mss.  della  più  breve  redazione  presentano  la  più  perfetta  con- 
gruenza coirAnonimo,  poiché  essi  hanno  le  lezioni  con  esso  in  comune, 
.che  sono  diverse  invece  nella  più  lunga  redazione,  cosi  la  più  breve 
redazione  è  la  più  antica  ed  originale.  Riguardo  alla  composizione, 
esclude  con  buone  ragioni  Topinione  di  J.  A.  Saxius,  difesa  dal  Mura- 
tori e  dal  Jaffé,  per  la  quale  suppongono  due  autori^  Tuno,  che  abbia 
scritto  dal  1207  al  61,  l'altro  dal  1261  al  70;  però  ammette  esser  vero 
in  un  certo  senso  che  gli  Annali  non  siano  Topera  d*un  solo,  poiché 
appena  dopo  il  1250  incomincia  il  lavoro  proprio  delFautore,  accanto 
alla  parte  derivata  dalle  perdute  note. 

Il  lavoro  condotto  con  rigore  di  critica  dà  risultamenti  positivi  di 
valore,  poiché  anzitutto  toglie  queirimportanza  capitale  ch*ebbe  Onora, 
come  f&nte,  la  cronaca  di  Rolandino  presso  tutti  gli  storici,  ed  accresce 
rautorità  delFAnonimo  per  gli  avvenimenti  della  Marca  Trevisana  nel 
secolo  XIII. 

IL 

Verona  und  Ezzelin  III  von  Romano  bis  zum  Anschluss 
an  Friedrich  IL 

Fatto  dall'autore  con  non  minore  acume  e  diligenza,  sebbene  meno 
importante  del  primo,  é  questo  secondo  studio.  Incomincia  col  trattare 
delle  discordie  delle  città  dell'Alta  Italia  orientale  sul  principio  del 
secolo  XIII,  prima  che  comparisse  sulla  scena  della  storia  Ezelino  ni, 
e  della  parte  di  mediatrice  di  contese  e  d'arbitra,  ch'ebbe  Padova 


(1)  Op.  cit.,  p.  37-41. 

(2)  Op.  cit.,  pp.  44,  60-5d  eoe 


Digitized  by 


Google 


684  RECENSIONI   —   A.  BONARDI 

coH^intendimento  d'impedire  nelle  città  vicine  la  signoria  del  capo 
della  fetzione  vincitricei  Narra  le  prime  imprese  di  Ezelino,  che  però 
non  conseguono  il  loro  pieno  effetto  per  l'intervento  di  Padova,  accenna 
alle  leghe  dei  feudatari,  cioò  del  marchese  d*Este  coi  Sambonifocio, 
ai  vincoli  di  parentela,  che  si  stringono  tra  la  famiglia  dei  Samboni* 
facio  e  quella  dei  Romano,  fira  le  quali  però  non  doveva  renare  la 
pace,  poiché  i  Monteccfai,  avversari  di  Riccardo  Samboniihcio  domi> 
nante  in  Verona,  continuavano  a  mantenere  segrete  intelligenze  con 
Ezelino,  ed  avevano  avuto  promessa  di  appoggio  contro  qualunque 
nemico.  Sul  finire  delPanno  1225  in  Verona  scoppia  una  rivolta,  per 
la  quale  i  Montecchi,  aiutati  dai  Ventiquattro,  vinsero  la  parte  del 
Conte; 

Questi  Ventiquattro,  secondo  Topinione  ora  prevalente,  sarebbero  stati 
una  lega  di  popolani,  come  si  ebbero  esempi  altrove,  intesa  ad  ottener 
colla  forza  una  partecipazione  al  governo  della  città.  Ma  siccome 
quest*opinìone  non  trova  appello  nelle  fonti  storiche  autorevoli,  eoa 
Fautore  la  rigetta,  e  seguendo  gli  Annali  di  S.  Qiustina  e  il  Cronico 
Padovano  (1),  che  in  queste  notizie  si  accordano,  e  perciò  non  fiomo 
che  riprodurne  le  fonti  comuni,  perdute,  vede  giustamente  nei  Venti- 
quattro una  parte  dei  nobili,  che  fecero  causa  comune  coi  loro  pre^ 
cedenti  avversari.  Perciò  in  quelFanno  non  arvenne  già  in  Verona 
un  rivolgimento  popolare,  ma  bensì  uno  scisma  in  una  fazione  esi- 
stente di  nobili,  che  diede  luogo  ad  un  terzo  partitOé  Questo  &tto  è 
molto  importante,  e  più  per  rintelligenza  dei  successivi  avvenimenti, 
che  per  il  rivolgimento  in  se  stesso*  Difetti  per  rulterìore  cooperar* 
zione  dei  Montecchi  e  dei  Ventiquattro  avvenne  che  il  Conte  non 
ricuperò  la  perduta  potenza,  alla  quale  invece  giunse  stabilmente  Bze- 
lino.  La  potenza  di  Bzelino  non  ebbe,  adunque,  base  popolare,  come 
vollero  lo  Schiirmann  (2)  e  il  Gitterman  (3).  Assodato  ciò,  il  Lenel 
osserva  che  è  intieramente  oscura  Torigine  della  rivoluzione  del  1225» 
nonché  il  suo  procedimento,  la  parte,  che  ad  essa  prese  Ezelino,  e  la 
sorte  toccata  al  Conte.  Quindi  tratta  della  fortuna  crescente  di  Ezelino, 
divenuto  podestà  di  Verona,  mentre  il  fratello  Alberico  ottiene  tale 
ufficio  in  Vicenza  ad  onta  dell'opposizione  di  Padova,  e  del  rinnova- 
mento della  lega  di  città,  che  fu  stabilita  per  tutelare  l'autonomia 
comunale  minacciata  non  solo  dall'Impero^  ma  dai  capi  delle  partL  La 
Lega,  dopo  lunghi  negoziati,  riconciliò  le  parti  di  Verona  (giugno  1227) 
ed  Ezelino  depose  la  podesterìa  ;  le  vecdiie  filzioni  dei  nobili  spari- 
scono,  mentre  ne  sorge  un'altra  sotto  la  guida  dfun  rettore  di  nome 


.(2) 


Ann,  S.  Just,  152;  Chron.  Pat,  1180. 

Die  FoìiHh  EezeUns  III  von  Bomano  bis  Mur  aemem  Anacìikus  an  Fried- 
rich'II,  Dttren,  Programm  1886,  p.  6. 
(3)  Ezeélino  von  Romano,  I  Teil.  Stattgart,  1890.  Einleìtang. 


Digitized  by 


Google 


G.    SA.NT1    —    FEDERICO    DI   MONTEFELTRO    DUCA    d'lKBINU  685 

Giuliano,  fazione,  che  si  volle  identificare  senza  alcun  fondamento  con 
quella  dei  Ventiquattro.  Rimane  ancora  da  stabilirsi,  se  questa  parte 
di  Giuliano  sia  sorta  dal  popolo  ;  però  è  certo  ch*essa  predominò  in 
Verona,  si  alleò  con  Padova,  combattè  i  da  Romano,  e  Padova  potè 
ricuperare  la  sua  perduta  egemonia,  mentre  la  casa  da  Romano 
decadde. 

Ma  queste  condizioni  ben  presto  si  mutano;  non  si  sa  perchè,  ma 
il  fotte  sta  che  scompare  dalla  storia  Giuliano  colla  sua  paiate,  im- 
provvisamente, com'era  giunto  al  potere,  e,  dopo  una  tregua  di  pa- 
recchi anni,  risorsero  le  contese  delle  fazioni  dei  nobili  (1230).  Trion- 
farono i  Montecohi  e  i  Ventiquattro;  il  conte  di  Sambonifacio  con  parte 
dei  suoi  seguaci  fu  fatto  prigioniero.  L'agitazione  si  allargò,  poiché 
Mantova,  Padova,  Vicenza  ed  Azzo  d^Este  sostennero  la  causa  del 
Conte  ;  Ezelino,  Solinguerra  ed  Alberto  di  Tirolo  quella  dei  Monteccbi, 
ed  avvennero  conflitti.  Per  opera  di  Padova,  di  Mantova  e  della  Lega 
il  Conte  e  gli  altri  prigionieri  furono  liberati,  ma  sul  motivo  determi- 
nante, e  suiresatta  data  della  liberazione  v*ha  ancora  impenetrabile 
oscurità. 

È  certo  però  che  la  Lega,  per  impedire  il  rinnovarsi  di  tumulti  in 
Verona  strinse  in  alleanza  le  sèi  città  di  Verona,  Brescia,  Mantova, 
Ferrara,  Padova  e  Vicenza,  rafforzando  cod  il  credito  della  Lega,  alla 
quale  negli  ultimi  anni  nelFAlta  Italia  orientale  si  negò  ripetutamente 
obbedienza,  e  preparando  così  la  diserzione  Aei  Monteccbi,  del  Ven- 
tiquattro e  di  Ezelino  da  Romano. 

U  critico  osserva  che  i  motivi  della  defezione  Gerardo  Maurisio  li 
rappresenta  drammaticamente  in  uno  speciale  capitolo,  come  può  fare 
non  uno  storico,  ma  un  partigiano,  e  lascia  supporre  che  il  mutamento 
di  parte  di  Ezelino  e  dei  suoi  alleati  Veronesi  sia  inevitabilmente  pro- 
dotto da  una  frivola  rottura  d*accordi  della  Lega.  Ma  bisogna  notare, 
conchìude  Tautore,  che,  prescindendo  da  inadempiute  promesse  della 
Lega,  Talleanza  delle  sei  città  fatta  per  impedire  le  usurpazioni  dei 
Monteccbi  e  dei  Ventiquattro,  doveva,  tosto  o  tardi,  spingere  costoro 
nelle  lu^accia  rti  Federico  II,  e  cosi  pure  il  loro  alleato  Ezelino,  come 
avvenne  a  metà  d'aprile  del  1232,  quand'egli  con  un  colpo  di  mano 
s*era  impadronito  di  Verona.  A.  Bonàrdi. 


Federico  di  Moniefeltro  duca  d'Urbino,  Cronaca  ti/ Giovanni  Santi. 
Nach  dem  cod.  Vai.  OUob.  i305  zum  ersten  male  herausgegében 
von  Dr,  Heinrich  Holtzinger.  Stuttgart,  Kohlhammer,  1893, 
pp.  230. 

«  Mi  convieirM  di  camminare  quasi  clife  senza  guida  »  dice  Ber- 
nardino Baldi  sul  ponto  di  cominciar  la  vita  del  duca  Federico  ;  ond*è 


Digitized  by 


Google 


686  RECENSIONI    —   G.  MAZZATINTI 

che  «  il  carico  »  dì  scrivere  «  ì  fatti  di  si  grand^uomo  »  è  «  grande 
veramente  »:  egli  volendo  allontanarsi  dal  comune  e  non  lodevole  uso 
di  encomiare  «  con  apertissime  adulazioni  »  un  principe  —  «  vizio 
lontanissimo  »  dalla  sua  «  propria  naturale  inclinazione  »  —  si  pro- 
pose, volendo  raccontar  di  lai  con  pienezza  e  con  «  semplice  e  nuda 
verità  »,  di  limitarsi  a  ciò  che  tu  «  approvato  da  persone  gravi  e 
narrato  fedelmente  da  loro  ».  Due  altri  biografi  ebbe  Federico  prima 
del  Baldi;  Pier  Antonio  Paltroni  e  Giovanni  Santi.  Smarrita  è  l'opera 
del  primo  che  accompagnò  Federico  in  Romagna,  nelle  Marche,  nel 
reame  di  Napoli,  dovunque  egli  combattè  e  vinse  ;  e  fu  suo  segretario 
0  per  lui  compiè  missioni  ed  ambascerie:  quella  del  secondo,  nota  per 
i  pochi  saggi,  riguardanti  la  storia  dellarte,  pubblicati  dal  Oaye,  dal 
Passavant  e  ultimamente  dallo  Schmarsow,  vede  ora  la  luce  per  cura 
del  dott.  Holtzinger. 

Al  Santi  fu  questa  cronaca  «  per  tanti  tempi  di  gravissimo  pondo, 
Tanimo  (suo)  si  come  humano  essendo  sempre  sugetto  a  varie  pas- 
sione »:  egli  ebbe  «  diversa  fortuna  »  che  «  el  paternal  nido  »  gli 
fu  distrutto  dal  fuoco,  e  fu  costretto  a  condurre  la  vita  per  molti 
«  amphracti  et  strabochevoli  precipitii  »;  datosi  €  a  molti  n^fotii  per 
guadagnar  el  vieto  »  e  giunto  all'eti  in  cui  sentivasi  «  disposto  a 
qualche  più  utile  virtù  »,  si  dedicò  <  alla  mirabile  arte  de  pictura  ». 
Neir  «  orbita  della  cura  familiare,  che  nisuna  cosa  a  l'huomo  non  è 
de  più  continuo  tormento,  fra  tante  ansietà  essendo  cum  Tanimo  su- 
speso  et  inviluppato  »  (nel  1484  gli  mori  il  padre  e  nel  01  perdette 
là  madre,  la  prima  consorte  e  una  bambina),  scrisse  la  Cronaca  in 
23  libri  di  105  capitoli  in  ternari  (sono,  in  tutti,  circa  23  mila  verslX 
e,  morto  Federico,  la  dedicò  a  Guidubaldo.  Donde  attinse  il  Santi  la 
materia  di  questa  Cronaca?  Si  sa  ch^egli  visse  a  lungo  in  Urbino; 
quindi  vide  e  ammirò  quanto  nella  capitale  del  ducato  Federico  do- 
vette compiere,  e  lui  conobbe  si  che  per  giustamente  esaltare  l'in- 
gegno, la  coltura  e  Tamor  suo  alle  arti  e  agli  studi  non  ebbe  necessità 
di  ricorrere  a  testimonianze.  Frutto  dell'osservazione  e  dell'ammira- 
zione sua  sono,  ad  esempio,  i  capitoli  che  trattano  del  palazzo,  della 
biblioteca  e  «  in  parte  della  vita  (del  duca)  al  tempo  di  pace  »;  delle 
relazioni  che  particolarmente  in  Urbino  aveva  contratto  coi  più  insigni 
artisti  del  tempo  suo  è  frutto  il  cap.  96  in  cui  è  raccontata  la  «  par- 
tita del  duca  da  Urbino  per  andare  a  Milano  e  una  disputa  de  la 
pictura  ».  Prezioso  documento,  questo,  per  la  storia  dell'arte,  che  vi 
son  detti  i  meriti  e  le  lodi  del  Manlegna,  di  Giovanni  van  Eyck,  di 
Ruggero  di  Weyden,  di  Gentile  da  Fabriano,  di  frate  Giovanni  Ange- 
hco,  di  Vittore  Pisano,  del  Lippi,  del  Pesellino,  di  Domenico  Veneziano, 
del  Masaccio,  di  Andrea  del  Castagno,  di  Paolo  Uccello,  del  Pollaiolo, 
di  Pier  della  Francesca,  del  Da  Vinci,  del  Perugino,  del  Ghirlandaio, 


Digitized  by 


Google 


G.  SANTI  —  FEDERICO  DI  MONTEPELTRO  DUCA  D* URBINO    687 

di  Sandro  Botticellì,  del  Signorellì,  di  Antonio  da  Messina,  di  Giovanni 
e  Gentile  Bellini,  dei  ferraresi  Gosmè  e  Grandi,  di  Melozzo  da  Forlì, 
del  Donatello,  di  Desiderio  da  Settignano,  di  Jacopo  della  Quercia,  di 
Lorenzo  Vecchietta,  del  Rossellino,  di  Vittorio  di  Lorenzo  figlio  del 
Ghiberti,  di  Andrea  del  Verrocchio,  di  Andrea  Bregno,  d'Antonio 
Riccio,  dì  Francesco  di  Giorgio  senese,  d'Ambrogio  da  Milano  e  final- 
mente di  Renato  d*Anjou.  Esclusa  questa  parte,  la  fonte  della  Cronaca 
è  senza  dubbio,  come  nota  TH.,  il  diario  latino  del  Paltroni.  Questo 
aveva  già  dichiarato  il  Santi  medesimo  neirultimo  capitolo  del  pro- 
logo :  il  Paltroni  «  Gum  le  sue  voglie  de  honestade  accense  De  giorno 
in  giorno  in  ver  sempre  descripse  Molti  suoi  (cioè  di  Federico)  gesti 
et  le  suoe  glorie  immense  »  ;  tali  glorie  «  dentro  al  mio  cervello  Tho 
fisse  Havendole  io  già  lette  molte  volte  Mentre  che  nostra  gloria  al 
mondo  visse  ».  Dunque  il  Santi  lesse  molle  volte  i  diari  del  Paltroni 
e  dalla  bocca  sua  udì  il  racconto'  di  tanti  particolari  che  forse  in  quei 
diari  non  erano  registrati  :  però,  siccome  questa  veridica  biografia  s'è 
disgraziatamente  perduta  (il  Reposati  fu  l'ultimo  a  consultarla  e  gio- 
varsene con  molto  profitto  per  la  storia  della  Zecca  di  Gubbio),  può 
sembrare  a  prima  giunta  impossibile  stabilire  quale  relazione  intima 
esiste  fra  i  diari  del  Paltroni  e  la  cronaca  del  Santi,  e  se  questa  di- 
scende da  quelli  direttamente  e  unicamente.  Il  Baldi  conobbe  l'opera 
del  Paltroni,  e  spesso  la  cita  e  molto  se  ne  servi  per  la  storia  di  Fe- 
derico f  or  bene,  un  minuto  confronto  fra  i.  due  scritti  del  Santi  e  del 
Baldi  potrebbe  condurci  a  concludere  che  tutti  e  due  derivano  da  una 
fonte  medesima^  Si,  proprio;  tanta  è  l'afiSnità  fra  i  due  testi.  E  si 
noti  che  il  Baldi  o  non  conobbe  la  cronaca  del  Santi  o,  se  pur  la 
lesse,  non  volle  giovarsene  (tanto  è  vero  che  non  la  cita  mai)  prefe- 
rendo di  ricorrere  alla  fonte  originale,  cioè  al  Paltroni.  L'H.  avverte 
acutamente:  «  Al  pari  del  nostro  poeta  anche  altri  biografi  di  Fede- 
rico si  sono  giovati  delle  notizie  del  Paltroni,  e  poiché  uno  di  essi,  il 
Reposati,  schiettamente  confessa  la  propria  dipendenza  da  quella  fonte, 
citando  spesso  il  Paltroni  con  precise  indicazioni,  noi  possiamo  di  se- 
conda mano  formarci  almeno  un'idea  di  qualche  parte  di  quella.  Ora, 
con  questi  passi  citati  si  accordano  non  solo  il  Muzio  ed  altri,  ma 
anche  il  nostro  Giovanni  con  una  conformità  qua  e  là  quasi  alla  let- 
tera, tanto  che  il  lavoro  del  poeta  consiste  unicamente  in  un  trave- 
stimento in  versi  ».  Io  invece  ho  preferito,  per  giungere  a  più  sicura 
e  meglio  fondata  conclusione,  d'istituire  un  confronto  tra  il  poema  e 
la  biografia  del  Baldi  che  non  a  vari  passi  ma  a  tutta  intera  l'opera 
del  Paltroni  dovette  attingere.  Resultato  di  questo  confronto  sarà 
Tideale  e  piena  ricostruzione  dei  diari  del  Paltroni  ;  mentre  seguendo 
TH.,  che  si  limita  a  riavvicinare  alla  Cronaca  del  Santi  i  passi  riferiti 
dal  Reposati,  noi  siamo  in  grado  di  «  formarci  un'idea  di  qualche 
parte  »  dei  diari  medesimi. 


Digitized  by 


Google 


688 


RECENSIONI 


G.  MAZZATINTI 


I  primi  otto  capitoli  del  Santi  comprendono  tutto  il  lib.  I  della  Vita 
del  Baldi  ;  il  racconto  procede  di  pari  passo  dalle  origini  della  famiglia 
di  Montefeltro  alla  elezione  di  Federico  a  duca.  Confrontiamo. 


Baldi,  Vita  ecc.  (ediz.  di  Roma,  1824). 
If  P&^'  S-  Accrebbe  splendore  alla  gloria 
d'ambedue  questi,  Guido  il  Veccbio,  nel 
quale  mirabilmente  furono  accompagnate 
la  prudenza  del  consiglio  e  la  virtù  mi- 
litare... :  fece  a  Forlì  strage  sanguinoBÌs- 
nma  di  Francesi. 

€l,  pag.  13...  con  patto  fra  molti 
altri  ch*egli  mandasse  a  Vinesia  per 
ostaggio  Federigo,  risanato  a  pena  e  con- 
fermato dalla  infermità  che  dicevamo: 
mandovvelo  dunque  con  onorevolezza  con- 
veniente allo  stato  ed  alla  condizione  sua 
e  raccomandollo  al  Doge  Francesco  Fo- 
scari,  uomo  d'autorità  e  di  prudenza 
singolare.  Ammirasi  ne'  fanciulli  quella 
imagine  di  sapienza  che  precorre  gli  anni 
più  maturi,  onde  il  Doge  e  quei  pruden- 
tissimi  vecchi  stupirono  alle  sue  savie 
proposte  e  risposte:  e  si  racconta  per 
cosa  mirabile  eh'  egli  ragionò  con  tanta 
efficacia  e  maestà  nel  cospetto  loro,  che 
tutti  ne  la  argomentarono  d'ingegno  ec- 
cedente di  gran  lunga  i  termini  dell'or- 
dinario. Trattò  parimenti  negoci  col  Padre 
con  tanta  destrezza  e  giudicio  che  il 
Foscari  restandone  ammirato  ebbe  a  dire 
che  vìvendo  egli  sarebbe  divenuto  uno 
de'  maggiori  lumi  della  sua  famiglia. 

V,  pag.  132.  Il  Paltroni  spettatore  e 
narratore  di  questa  battaglia  scrive  che 
due  squadre  poste  alla  guardia  d'un  posto 
tra  S.  Fabiano  ed  il  mare,  stimando  per 
la  voce  che  ne  correva  che  i  confederati 
fossero  disfatti,  si  diedero  a  fuggire  né 
si  fermarono  mai  finché  non  spinsero  al 
Tronto  spargendo  fama  per  tutto  ove 
passavano  della  rotta  dell'esercito. 


Santi,  Cronaca,  cap.  I,  terz.  17  e  sgg. 
Fu  degno  el  Conte  Guido  or  detto  vechio 
Imperator  de  quei  chel  seoul  brama 
Qnal  fu  d'ogni  virtù  singular  speohio 

I  Galli  transalpin  ruppe  et  sconfisse 
Presso  a  Furli. 

Cap.  II,  terz.  7  e  sgg. 

Fece  convention  che  habia  mandato 
El  conte  Federico  suo  figliolo 
Sol  per  ostagio  fido  acompagnato 

Entro  a  Vinesa:  benché  cum  gran  duolo 
Da  se  el  partisse  tanto  era  laniere 
Sopra  natura  in  lui  riposto  solo 

Che  già  da  puerìtia  el  ver  splendore 
De  suoe  vertu  vegiendo  el  divin  Fato 
Per  tal  partita  havea  molto  dolore. 

Or  cusi  nobilmente  acompagnato 
£1  conte  quanto  a  lui  se  con  venia 
Andò  a  Vinesa  et  hebbe  visitato 

Col  Duce  quell'altera  Signoria 
Prìncipe  essendo  allor  qneUo  fauom  m  degno 
Francesco  Foscar:  cui  non  par  che  sia 

Simil  mai  stato  ne  cum  più  alto  ingegno 
Entro  in  Vinosa  a  cui  elio  oro  avante 
Et  al  gran  Senato  de  si  alto  regno 

Cum  tal  modestia  et  cam  sentenie  tante 
Ornato  et  grave  che  ivi  fu  infinita 
Maraviglia  de  luì:  ondel  mirante 

Stetton  suspesi  et  poi  ch'ebbe  finita 
Loration  cum  quel  Prìncipe  sagio 
Et  gran  Senato:  indi  hebbe  anco  expedita 

La  sua  commissiene  onde  un  cfaiar  ragio 
Mostro  de  Intelligentia  et  gpravitade 
Como  ogni  bene  al  mondo  mostra  el  magio 

Perche  da  lui  fira  lor  fìxron  tractate 
Cose  importante  et  da  hnom  grave  molto 
Et  che  gran  tempo  Ihabia  ezercitate 

Et  di  poi  fisso  mirando  él  suo  volto 
Quel  principe  inditio  dette  allora 
Che  se  da  dio  non  era  al  monde  tolte 

Si  presto  al  secul  nostro  el  daria  fooia 
Più  di  se  prova  che  altri  forsi  mai 
Huom  di  sua  casa  et  forsi  Italia  anoora. 

Cap.  27,  terzine  32  e  sgg. 
Tre  squadre  ancor  che  sopra  al  mar  guardava 
Presso  alla  terra  un  relevato  passo 
Tuctì  fngier  perehe  dascun  penaava 

Esser  nel  campe  andato  già  in  fracKso 
Della  spandendo  al  Tronto  la  novella. 


Ma  tutti  gli  episodi  della  battaglia  di  S.  Fabiano  derivano  dal   Pai- 
troni  :  per  esempio  : 


Digitized  by 


Google 


G.    SANTI   —   FEDERICO   Di   MONTEFELTRO   DUCA   D  URBINO 


689 


V,  pag.  124.  Intanto  Filippo  Gabrielli 
d'Agobbio  uno  de'  snoi  capi  di  squadra, 
spingendosi  verso  il  Inogo  della  battaglia, 
s'era  posto  ad  osservare  il  tatto  con 
molta  diligenza;  ed  avendo  veduto  che 
gli  Sforzeschi  pativano  e  con  gran  fatica 
sostenevano  la  carica,  tornò  a  Federico 
tutto  conturbato,  dicendo:  Signore  per 
quanto  io  ni*abbia  saputo  comprendere,  i 
nostri  hanno  la  peggio;  le  squadre  dis- 
oxdinate  cominciano  a  ritirarsi  ed  a  ve- 
nir meno  e  perciò  temo  grandemente,  ve- 
dendo rimpeto  e  l'ordine  de'  nimid,  che 
se  1  nostri  cominceranno  a  volgere  quanto 
poco  si  voglia  le  spalle,  le  cose  per  noi 
nano  per  camminar  molto  male.  [Fede- 
rico], superando  la  fortezza  delfanimo, 
la  fiacchezza  del  corpo,  così  disarmato 
(poiché  non  comportava  il  male  che  si 
▼estisse  Tarme)  e  cinto  di  &8cia  compera, 
fattosi  con  grandissima  fatica  portare  a 
cavallo,  se  n*andò  verso  colà  ove  il  tu- 
multo era  maggiore,  accompagnato  da 
quattro  squadre  delle  sue  che  sole  erano 
restate. 

E  si  confronti  più  giù  il  Baldi,  pag.  129,  col  Santi  cap.  27,  terzine  18 
e  sgg.  Ancora  : 


Gap.  86,  terzine  26  e  sgg. 

et  ecco  di  lontano 

Venir  messer  Philippe  suo  sqoadriero 
Bt  a  lui  se  acosta  et  diceli  pian  piano 

Vienne  Signor  per  Dio;  perche  el  sentiero 
Perdono  i  nostri:  et  fra  lor  vengon  mano 
E  voltar  presto:  io  vegio  glie  mestiero 

El  conte  Jacom  valoroso  e  franco 
Governa  i  suoi:  cum  bel  ordin  mirabile 
Et  già  el  timor  Lixandro  ha  facto  bianco 

AUor  se  strìnse  el  Conte:  el  laudabile 
Come  nel  pecto  suo  e  la  chiara  fama 
Per  ciescon  clima  già  tanto  volabile 

£1  suo  cavai  per  fiusi  por  su  chiama 
Senz*arme  indosso:  sol  di  fasce  armato 
Che  infra  le  schiere  già  del  morir  brama 

Cum  aspra  doglia  poi  che  su  possato 
Esser  se  vidde  e  a  forza  sostenuto 
Cum  quatro  squadre  a  vanto  fu  aviato. 


VI,  pag.  212.  Scrive  il  Paltroni  che 
mentre  Federigo  non  dava  requie  a  se 
medesimo  alcuni  soldati  e  gentil aomini 
gli  ricordarono  destramente  a  non  aver 
tanto  a  cuore  la  distruzione  de'  nimici, 
che  sì  dimenticasse  della  salute  propria; 
pensaase  come,  e  dov'egli  andava,  in  tempo 
dì  notte,  in  paese  nimico,  e  d*ogni  parte 
sospetto,  non  senza  pericolo  di  battere  in 
qualche  agnato.  A  quali  esso  che,  per 
aver  provveduto  a  tutte  le  cose,  cammi- 
nava con  molta  confidenza,  piacevolmente 
rispose  che  stessero  di  buon  animo  e  non 
dubitassero,  ricordandosi  che  in  quel  luogo 
quasi  ed  in  qneirora  Claudio  Nerone 
aveva  seguito  Àsdrubale  e  riportata  di 
lui  glorìoflùctraa  vittMÌa;  come  appunto 
sperava  di  fir  egli,  poiché  il  nimìoo  in 
Incgo  di  resistere  prendeva  la  fiiga. 


Cap.  34,  terzine  29  e  sgg. 

un  fedel  servo:  Sabbiate  cura 

Gli  disse  Signor  mio;  e  guardate  bene 
Come  de  nocte  andate  alla  ventura 

£1  prencipe  Sismondo  intomo  tene 
I  passi  e  le  forteze  e  voi  andate 
Di  nocte  a  trovar  gente  per  lor  pene 

Chei  non  son  men  de  voi  bora  pensate 
Nei  vostri  voi  sapete  quanto  alungie 
E  in  fona  d'altri  voi  al  presente  state. 

Ma  el  conte  volto  a  cui  viltà  non  pungie 
Cum  lieto  aspecto:  certo  de  Victoria 
Non  dubitar  gli  disse  :  el  se  coniunge 

La  nostra  cum  lantiea  e  summa  gloria 
Del  fier  Claudio  Neron  ohe  anco  Àsdruballe 
Sequi to  indi  e  pian  ne  ogni  istoria 

Oodel  lucise  e  ai  suoi  voltar  le  spalle 
Fece  per  gran  verta  e  tolse  limperìo 
De  tucta  Italia:  al  nobile  Aniballe 

E  noi  cum  tal  fortuna  e  desyderio 
Sequitamo  i  nemici  e  vederai 
Empir  del  nostro  nom  lo  Emisperio. 


Digitized  by 


Google 


690  RECENSIONI   —   E.    B.    C. 

Ma  non  basta  :  tutti  e  due  s*accordano  nel  dire  che  splendeva  in 
quel  momento  la  luna,  si  che  Federico  potè  scorgere  ì  nemici  ;  in 
questa  particolarità  si  accordano  perchè  cosi  doveva  aver  notato  nei 
suoi  diari  il  Paltroni  ch'era  probabilmente  uno  di  quei  soldati  e  gen- 
tiluomini, ma  che,  come  dice  il  Baldi,  «  tacque  per  modestia  »  il 
proprio  nome.  Chi  vuol  fare  altri  confronti  vegga  il  sacco  di  Fossom- 
brone  del  1446  (Baldi,  I,  pag.  109  ;  Santi,  cap.  12,  terz.  41  e  sgg.),  la 
diceria  del  duca  ai  propri  soldati  prima  della  battaglia  (Baldi,  ivi, 
pag.  104;  Santi,  cap.  11,  terz.  44  e  sgg.),  la  espugnazione  di  Albi 
(Baldi,  VI,  pag.  166-171  ;  Santi,  cap.  29,  terz.  47  e  sgg.),  la  presa  d'atoi 
castelli  e  l'assedio  di  Castelluccio  (Baldi,  ivi,  pag.  173-184  ;  Santi, 
cap.  30  e  31)  ;  e  si  confronti  anche  l'ultima  parte  del  lib.  VI  del  Baldi 
coi  cap.  32-35  della  Cronaca.  —  La  dipendenza  dei  due  testi  dai  diari 
dei  Paltroni  è  a  bastanza  chiara  :  bene  dunque  giudica  TH.  il  poema 
del  Santi  :  se  non  vale  per  la  trattazione  poetica,  vale  perchè  ripro- 
duce l'opera  smarrita  del  Paltroni.  —  Circa  airedizione  dirò  che  do- 
veva esser  condotta  con  maggior  cura  e  poteva  esser  corredata  d'un 
indice  di  nomi  e  di  luoghi.  Inoltre,  trattandosi  d'una  copia  piena  zeppa 
di  errori,  non  c'era,  secondo  me,  il  bisogno  di  riprodurre  il  testo  con 
diplomatica  scrupolosità  ;  c'era  piuttosto  quello,  pur  non  volendo  cor- 
reggere la  lezione  del  codice,  d'introdurvi  i  segni  diacritici.  Ma  non 
per  ciò  gli  studiosi  d'Italia  saranno  meno  grati  all'illustre  professore 
di  storia  dell'arte  nella  scuola  tecnica  superiore  di  Hannover. 

Giuseppe  Mazzatinti. 


LEADER  SCOTT,  The  Orti  OrtceUari,  io  which  is  appended  an  en- 
Uxrged  caicUogue  of  the  antiquities  in  Vtncigtiata  CasUe.  Flo- 
rence, Barbèra,  1893. 

—    Echoes  of  old  Florence.  Florence,  Barbèra,  1894. 

Fra  i  classici  luoghi,  che  fecero  di  Firenze  la  culla  del  rinasci- 
mento, nessuno  può  offrire  tante  reminiscenze  quanto  il  giardino  di 
Bernardo  Rucellai,  conosciuto  nella  storia  col  nome  di  Orti  Oncel- 
lari.  Qui  la  famosa  Accademia  Platonica  dopo  sessant'anni  di  vita 
gloriosa  ebbe  morte;  qui  gli  umanisti,  i  cui  nomi  ci  sono  divenuti 
famigliari,  scrissero  e  lessero  le  loro  opere  famose;  qui  i  cospiratori 
formarono  i  loro  complotti,  e  i  granduchi  colle  favorite  si  divertirono 
in  lieti  passatempi. 

Ora  i  giardini  sono  caduti  anche  più  basso:  le  statue  romane  che 
Bernardo  Rucellai  pose  sotto  i  lecci,  furono  vendute,  i  vecchi  maestosi 
viali  condannati  a  cadere;  i  giardini,  destinati  alla  fabbricazione  di  case 
d'affitto,  furono  salvati  da  un  decreto  reale  in  data  12  giugno  1892, 
con  cui  gli  Orti  Oricellari  vennero  dichiarati  monumento  nazionale. 


Digitized  by 


Google 


LEADER   SCOTT  —  THE   ORTI   ORICELLARI  691 

«  Salvation  has  come  too  late  -  too  late  !  »,  esclama  Fautore  riconoscente 
alla  Commissione  permanente  di  Belle  Arti. 

Il  Leader  Scott  ci  dà  nel  volume,  che  intitola  The  Orti  OricUlari, 
la  storia  della  famiglia  Rucellai,  che  prima  ideò  i  giardini  e  diede  loro 
il  nome  nel  secolo  decimoterzo.  Dedica  un  esteso  capitolo  all'Accade- 
mia Platonica,  di  cui  narra  le  vicende,  intrecciate  a  quelle  dei  Medici 
e  dei  Rucellai,  enumerando  i  grandi  che  vi  presero  parte,  e  seguen- 
done le  sorti  fino  al  1522,  anno  In  cui  per  gli  eventi  politici^  essendosi 
dispersi  qua  e  là  i  membri  delFAccademia,  questa  si  sciolse. 

Il  lavoro  è  corredato  di  alcune  bellissime  incisioni  e  di  una  pianta 
del  palazzo  e  dei  giardini. 

Fa  seguito  a  questo  scritto  piacevole  e  geniale  un  catalogo  descrit- 
tivo del  Castello  di  Vinclgliata,  che  consiste  in  una  enumerazione  dei 
monumenti,  delle  antichità  e  degli  oggetti  artistici  che  trovansi  in 
detto  castello;  enumerazione  fatta  però  con  intelligenza,  e  illustrata 
da  cenni  storici,  geografici,  da  apprezzamenti  ed  osservazioni,  e  da 
belle  incisioni.  Sarebbe  questa  una  iftile  e  simpatica  guida  a  chi  vo- 
lesse visitare  il  Castello  di  Vincigliata. 

Curioso  ed  interessante  libro  sono  gli  Ecìioes  of  old  Florence,  in 
cui  rillustre  A.  ricostruisce  con  tanta  verità,  nella  vita  pubblica  e  pri- 
vata, Tantica  città  del  giglio,  dalle  sue  origini  ai  primi  tempi  deiréra 
moderna. 

Egli  —  ce  lo  dice  nella  prefazione  —  non  intende  fare  una  storia  di 
Firenze,  ma  rendere  invece  «  visibili  agli  occhi  inglesi  gli  onesti  vecchi 
cittadini,  che  erano  cosi  bravi  odiatori,  ed  usavano  le  loro  armi  cosi 
sovente  come  gli  stromenti  del  loro  mestiere;  gli  allegri  giovani  ca- 
valieri, che  cavalcavano  ad  una  giostra  o  ad  una  scaramuccia  con 
ugual  gusto;  le  dame  riccamente  abbigliate,  che  causarono  tutte  le 
grandi  tragedie  ;  i  pallidi  santi  e  le  monache,  che  fuggirono  dai  tu- 
multi della  vita,  e  i  Papi,  i  Re,  i  Signori,  ecc.,  che  apparirono  come 
ospiti  fra  essi  ».  Tutto  ciò  studiando  e  ricostruendo  la  storia  «  nelle 
antiche  vie  che  stanno  ora  per  sparire,  e  popolando  le  vecchie  case, 
le  cui  solide  pietre  ancora  rimangono,  coi  veri  abitanti  che  vissero 
in  esse  secoli  fa  ». 

E  riesce  nel  suo  intento  mirabilmente,  traendo  la  parte  storica  dai 
cronisti  più  degni  di  fede  (Dino  Compagni,  Giov.  Villani,  Stefano 
Cambi,  Padre  Idelfonso,  Capponi,  Machiavelli  e  Nardi)  e  gli  episodi  e 
i  costumi  della  vita  intima  dai  novellieri  (Sacchetti,  Manni,  ecc.),  e, 
soprattutto  sceverando  nelle  tradizioni  popolari  il  vero  dalla  leggenda 
con  tutto  Tacume  di  un  critico  nordico,  senza  toglier  nulla  della 
soave  poesia,  che  avvolge  queste  vecchie  storie  fiorentine. 

Cod  il  lettore,  trovandosi  nel  vero,  nel  reale  ed  Insieme,  dirò,  nel 


Digitized  by 


Google 


692  RECENSIONI    —    E.  B.   C. 

poetico,  rivive  per  un  istante  la  vita  dei  personaggi  che  gli  sfilano 
davanti,  e,  dimenticando  la  nuova  Firenze,  rivede  le  antiche  vie  fe- 
stanti di  popolo,  che  accorre  alla  giostra  o  ai  lieti  ritrovi  del  calen- 
dima^io,  o  sinistramente  illuminate  dalle  torcie  a  vento  e  dagli  in- 
cendi  accesi  dai  Ciompi,  o  risuonanti  al  cozzo  delle  armi  guelfe  e 
ghibelline. 

Quasi  tutti  i  punti  principali  delia  vita  fiorentina,  sono  in  questo 
libro  descritti  o  accennati.  L'A.  comincia  nelFintrodu^one  a  discutere 
sulle  divine  origini  di  Firenze,  secondo  il  Villani,  e  su  quelle  che  pro- 
babilmente sono  le  vere,  cioè  la  fondazione  d  una  colonia  romana  sui 
banchi  dell'Arno,  dopo  Tassedio  di  Fiesole,  che  aveva  prestato  aiuto 
a  Catalina.  Dà  una  breve  pianta  della  città  romana,  indicando  i  punti 
ove  sorgevano  i  principali  monumenti,  e  parla  in  ispecie  del  tempio 
di  Marte,  guardiano  della  città,  tempio  che  nel  quarto  secolo,  dedicato 
a  S.  Giovanni,  divenne  il  duomo  e  poi  il  battistero,  ed  a  cui  i  mosaici 
bizantini  e  le  maravigliose  porte  in  bronzo,  e  Taltare  d*argento  cesel- 
lato non  hanno  potuto  toglier  nulla  della  sua  forma  pagana. 

Accennato  alle  origini,  TA.  viene  a  parlare  dei  santi  venerati  a 
Firenze:  S.  Miniato,  S.  Zanobi,  S.  Ambrogio  di  Milano,  S.  Giovanni 
Gualberto,  della  leggenda  e  della  storia  di  ciascuno,  dei  rapporti  che 
ebbero  con  la  città,  e  dei  monumenti  che  sorsero  a  loro  memoria.  Le 
antiche  ascetiche  figure  del  martire  Miniato,  di  S.  Zanobi»  di  S.  Am- 
brogio, sono  assai  ben  delineate,  e  vivamente  ò  ritratto  il  cavalier 
Gualberto,  neiratto  in  cui,  al  solo  nome  di  Gesù,  rinuncia  alla  ven- 
detta agognata. 

Nel  capitolo  seguente:  «  La  città  dalle  quattro  porte  »  le  figure  sono 
«  meno  sante  e  più  marziali  ».  Toccato  delle  invasioni  gotiche  e  lon- 
gobarde, deirordinamento  cavalieresco  dato  da  Carlo  Magno  al  popolo 
fiorentino,  deirestensione  della  città  e  del  suo  governo,  dapprima  comi- 
libero  comune,  poi  come  feudo  del  Marchese  di  Toscana,  TA.  presenta 
due  donne  iàmose:  Beatrice  di  Lorena  e  Matilde  di  Canossa,  madre 
e  figlia,  e  le  ritrae  assai  bene  nel  loro  carattere  cosi  religioso  e  virile 
ad  un  tempo,  da  incutere  rispetto  ad  un  imperatore  tedesco  e  a  tutta 
la  città  che  govei*nano,  e  che  sotto  di  loro  si  abbellisce  di  nuovi  quar- 
tieri, ponti  e  mura. 

Segue  la  «  Storia  del  palazzo  Buondelmonte  ».  fi  qui  la  vita  medie- 
vale, pubblica  e  privata,  con  le  sue  lotte  di  famiglia,  che  si  cambiano 
in  lotte  di  partito,  con  le  sue  feste  interrotte  da  un  tradimento,  le  sue 
nozze  forzate,  le  sue  congiure  ordite  all'ombra  della  croce,  e  tutto 
quel  misto  di  superstizioso  e  di  feroce  che  caratterizza  quel  periodo 
storico  è  mirabilmente  ritratto.  Minutamente  è  descritto  il  prindpio 
delle  contese  fra  Buondelmonti  ed  Amidei  alla  festa  di  Messer  Tigrini; 
e  la  pace  quasi  forzata,  di  cui  doveva  esser  pegno,  secondo  il  costume, 


Digitized  by 


Google 


LEADER  SCOTT  —  ECHOES  OF  OLD  FLORENCE         693 

una  fanciulla;  e  le  arti  con  cui  Madonna  Gualdrida  Donati  incatena 
il  Buondelmonti  alla  sua  Fina,  mentre,  nella  casa  della  fidanzata,  gli 
Amidei  lo  aspettano  invano  per  segnare  il  contratto  nuziale.  Assai 
bella  è  ìm  scena  della  congiura  ordita  in  San  Stefano  dal  Mosca,  e 
quella  delFassassinio  del  giovine  cavaliere  in  mezzo  al  suo  corteo 
nuziale. 

Il  capitolo  accenna  pure  ad  un  altro  matrimonio  che  doveva  sug- 
gellare la  pace  fra  guelfi  e  ghibellini,  e  che  fini  in  così  misero  modo: 
quello  cioè  della  figlia  di  Ranieri  Zingani  de*  Buondelmonti ,  e  Neri 
Piccolino  degli  liberti;  e  termina  parlando  della  battaglia  di  Monte- 
aperti  e  del  suo  campione  Farinata. 

Il  breve  capitolo  «  Via  de*  Bardi  »  è  quasi  una  continuazione  df 
questo;  narra  di  Dianora  dei  Bardi,  di  cui  Ippolito  Buondelmonti  s'in- 
namorò in  S.  Giovanni  «  with  the  prov^biai  baste  of  bis  nation;  for 
Romeo  and  Juliet  are  not  a  romantic  exception^  but  a  type  in  Italy  ». 
Dopo  lunghe  dolorose  vicende,  quali  il  matrimonio  segreto  dei  due 
amanti,  Tarresto  di  Ippolito  e  la  sua  condanna  a  morte,  perchè,  sor- 
preso a  dar  la  scalata  al  palazzo  dei  Bardi,  preferi  sacrificare  il  pro- 
prio onore  piuttosto  che  offuscare  quello  di  Dianora,  ella  può  final- 
mente salvare  il  suo  sposo  e  riunire  così,  più  fortunata  di  tante 
altre  sue  concittadìne,  due  famiglie  nemiche,  con   un  vincolo  sacro. 

Viene  in  seguito  la  «  Storia  del  Ponte  alle  G'razie  »  che  il  Podestà 
Rubaconte  fece  erìgere  in  seguito  ad  un  curioso  accidente  occorso  ad 
un  taie  detto  11  Bagnai,  che^  cadendo  da  un  piccolo  ponte  in  legno 
presso  il  palazzo  dei  Mozzi,  uccise  un  uomo  che  bagnavasi  neirArno. 
Altre  buffe  avventure  dei.  Bagnai  e  giuste  sentenze  di  Messer  Ruba» 
conte  sono  qui  narrate,  ma  più  è  degno  di  nota  un  quadro  deirordina- 
mento  del  governo  fiorentino,  dei  quartieri  e  delle  corporazioni,  assai 
chiaramente  esposto. 

In  «  Croce  al  Trebbio  »  è  narrata  la  crociata  fiorentina  che  i  Ca- 
pitani di  S^  Maria,  con  a  capo  il  gigantesco  Corso  Velluti»  mossero 
contro  la  setta  religiosa  dei  Paterini,  e  in  memoria  della  quale  fu 
eretta  la  croce  al  Trebbio  ;  TA.  ricerca  tutte  le  altre  opere  d*arte  che 
in  Firenze  sono  o  si  credettero  poste  a  ricordare  tale  avvenimento,  e 
coglie  Toccasione  per  parlare  anche  della  loggia  del  Bigallo,  e  della 
soppressione  dell'antica  torre  «  Guarda  Morto  »  degli  Adimari,  distrutta 
dai  Ghibellini. 

S^ue  «  Piazza  dei  Mozzi  »  in  cui  è  narrata  dapprima  molta  parte 
delle  lotte  guelfe  e  ghibelline,  e  intervento  che  vi  ebbero  il  Papa 
Gregorio  X  e  Carlo  d*Angiò:  rinstabilità  dei  partiti,  le  scomuniche 
date  e  tolte  con  tanta  facilità,  le  paci  solennemente  celebrate  e  man- 
tenute poche  ore>  Tandirivieni,  per  dir  cosi,  dei  poveri  legati  pontifici, 
che  avevan  sempre  una  così  faticosa  ed  incerta  riuscita.  La  seconda 


Digitized  by 


Google 


694  RECENSIONI   —   E.    B,   C. 

parte  consiste  nella  libera  traduzione,  da  una  cronaca  M«S.  di  G.  Pilli, 
di  una  curiosa  burla,  fatta  da  Tommaso  Mozzi  a  un  tal  Cocchi  del- 
FAstore,  che,  da  un  paese  airaltro,  credendo  sempre  di  fare  una  pas- 
seggiata, fu  dairamico  trascinato  a  Liyomo,  e  poi  ad  Avignone.  È  una 
semplice  narrazione,  ma  trattata  con  molto  humor^  e  assai  propria  a 
caratterizzare  lo  spirito  burlesco  fiorentino. 

Tale  è  pure  il  capitolo  «  Borgognissanti  »  in  cui  si  narra  la  piace- 
vole avventura  toccata  ad  un  tal  messer  Bonghi,  cardatore  di  lana,  di 
assai  piccola  statura;  il  quale,  volendo  prender  parte  agli  esercizi  di 
scherma,  che  i  giovani  fiorentini  facevano  a  Peretola,  fu  trascinato 
al  galoppo  ed  insaccato  neirarmatura,  sino  a  Firenze,  dal  suo  magro 
cavallo,  che  un  compagno  gli  aveva  irritato  oon  una  carda.  Il  fatto, 
preso  dal  Sacchetti  e  dal  Manni,  è  preceduto  e  seguito  da  alcuni  cenni 
sui  giochi  di  scherma  e  sulle  principali  giostre  tenute  a  quel  tempo. 

Frammezzo  a  questi  due  capitoli  è  uno  studio  «  Piazza  Santa  Feli- 
cita »  sulle  corti  d*amore  e  di  felicità,  e  sulla  tradizionale  festa  di 
S.  Giovanni,  che  sono  assai  minutamente  descritte  ed  inter&ssanti, 
perchè  rendono  bene  il  colore  del  tempo,  e  Torigine  di  alcune  nostre 
feste  moderne,  da  cui  pure  differiscono  tanto. 

In  «  San  Pier  Scheraggio  »  è  narrata  brevemente  la  storia  di  Giano 
della  Bella,  secondo  lo  cronache  di  Dino  (Compagni,  che,  attore  degli 
avvenimenti,  è  certo  un'attendibile  fonte. 

Il  capitolo  acuente  «  Via  de'  Cerchi  »  si  divide  in  due  parti.  Nella 
prima  «  I  grandi  feudi  dei  Cerchi  e  dei  Donati  »  sono  narrate  minu- 
tamente le  contese  fra  i  Bianchi  ed  i  Neri,  ed  è  ritratto  con  molta 
vivezza  il  carattere  turbolento  di  Corso  Donati.  É  questo  uno  dei  ca- 
pitoli più  importanti  del  libro,  polche  abbraccia  una  grande  quantità 
di  avvenimenti  e  dà  una  viva  idea  dei  tumulti  che  agitarono  Firenze 
a  quel  tempo,  specialmente  per  opera  di  Corso  Donati,  di  Bonifazio  VII! 
e  di  Carlo  d'Angiò.  La  seconda  parte,  d'indole  famigliare,  ci  presenta 
la  dolce  figura  di  Piccarda,  la  cui  soavità  getta  una  più  fosca  luce  sul 
fratello  Corso,  ed  in  generale,  su  tutti  gli  uomini  del  tempo,  che  usa- 
vano in  casa  un  cosi  fiero  dispotismo.  Anche  Umiliana,  la  Beata  de' 
Cerchi,  è  assai  ben  delineata  nel  suo  ascetismo,  un  po'  sciocco  forse, 
e  certo  meno  simpatico  di  quello  di  Piccarda. 

Benissimo  è  descritto  il  tumulto  dei  Ciompi  nel  capitolo  «  Piazza 
della  Signoria  >.  Comincia  con  la  cacciata  del  Duca  d'Atene;  poi,  nar- 
rando le  rivalità  delle  corporazioni  delle  Arti  fra  loro,  svolge  tutta 
la  storia  della  rivolta  del  popolo  contro  i  Signori  e  i  Priori;  ed  è 
vivamente  dipinta  la  paura  di  questi  e  l'avventatezza  dei  tumultuanti, 
che,  come  sempre  succede  in  chi  opera  senza  riflessione,  eleggono  a 
gonfaloniere  Michele  di  Lando^  solo  perchè  è  il  primo  a  domandare: 
«  Ed  ora  che  cosa  farete?  ». 


Digitized  by 


Google 


lEADER  SCOTT   —   BCHOES  OF   OLD   FLORENCE  695 

«  La  storia  di  via  della  Morte  »  è,  con  quella  di  Luisa  Strozzi,  la 
più  bella  dei  libro,  considerata  dal  lato  poetico.  Entrambi  i  capitoli 
hanno  molta  vivacità  di  descrizione  e  soavità  di  parola,  e  mostrano 
nell'autore  una  vera  attitudine  al  romanzo.  Le  figure  di  Ginevra  degli 
Amieri  e  di  Luisa  Strozzi,  Tuna  più  dell'altra  infelice,  riescono  sim- 
paticissime al  lettore  ;  ed  i  costumi  e  le  scene  famigliari  serbano  cosi 
schietto  il  coloro  del  tempo,  da  far  credere  che  lo  scrittore  sia  vis- 
suto molti  secoli  addietro. 

Certo  egli  ha  studiato  con  molto  amore  i  costumi  medievali  nei  cro- 
nisti e  nei  novellieri;  ma  forse  anche  più  gli  è  giovato  il  vivere  in 
Firenze,  ove  tanta  aura  medievale  spira  ancora  fra  le  tortuose  vìe, 
ove  ogni  palazzo,  ogni  pietra,  ha  un'  antica  voce,  che  sa  ben  giungere 
ad  un'anima  di  poeta,  quale  dev'essere  quella  dello  Scott;  ove  nel 
nome  stesso  vive  ancora  la  storia  delie  infelici  creature,  che  paiono 
aggirai^si  nelle  limpide  notti  fiorentine,  come  Ginevra  vagò,  povera 
morta  videstata,  dalla  tomba  alle  case  dei  suoi  congiunti,  che  la  respin- 
gevano, fin  che  trovò  pace  sotto  il  tetto  di  colui  che  aveva  amato  e 
da  cui  l'aveva  disgiunta  il  dispotismo  patèrno. 

€  Palazzo  Strozzi  »  (ne  parlo  qui,  benché  sia  l'ultimo  capitolo  del 
libro,  perchè  l'argomento  ha  tanta  analogia  con  quello  di  Ginevra) 
è  diviso  in  tre  parti:  «Duca  Alessandro»,  «Nozze»,  «Tragedie». 
Nella  prima  é  narrato  il  ritorno  dei  Medici  in  Firenze,  per  opera 
di  Clemente  VII;  la  condotta  timorosa  e  servile  di  Filippo  Strozzi; 
Tamore  di  Luisa  e  di  Francesco  Nasi,  contrastato  dall'ambizione  di 
Filippo.  Vi  si  distacca  la  bellissima  figura  di  Clarice  de'  Medici,  tanto 
altera  ed  integra,  quanto  poco  lo  era  il  marito.  Nella  seconda  parte 
è  descritto  l'innamoramento  di  Alessandro  per  Luisa,  le  sue  disoneste 
proposte,  il  matrimonio  forzato  della  poveretta.  Nell'ultima  la  condotta 
sleale  dei  Sai  via  ti,  .le  continue  minaccio  ed  i  tentativi  disonesti  del 
Duca,  ed  infine  la  tragica  morte  di  Luisa. 

Fra  i  due  capitoli  su  citati,  ne  stanno  tre  ancora:  «  Santa  Maria 
'Novella  »,  «  Casa  Annatona  »,  «  Poggio  Imperiale  ». 

In  «  Santa  Maria  Novella  »  è  illustrato  il  tumultuoso  periodo  in  cui 
Papi  ed  Antipapi  diedero  spettacolo  cosi  poco  edificante  al  mondo  re- 
ligioso, ed  à  minutamente  narrata  la  residenza  in  Firenze  di  Martino  V 
(che  abitò  nel  chiostro  di  S.  Maria  Novella,  consacrando  cosi  la  parte 
che  era  stata  fabbricata  per  uso  degli  ospiti  sovrani),  ricevuto  dapprima 
con  grandi  feste,  e  messo  quasi  in  ridicolo  dappoi,  per  le  contese  che 
ebbe  con  Braccio  da  Montone. 

«  Casa  Annatona  »  è  la  storia  dì  Anna  Eiena  Malatesta,  che  ebbe 
a  marito  Baldaccio  degli  Anghiari,  condottiero  famoso,  dapprima  al 
servizio  di  Firenze,  poi  contro  di  essa,  da  Bartolomeo  Orlandini,  suo 
acerbo  nemico,  ucciso  vigliaccamente  per  aver  egli  svelato  il  tradì- 


Digitized  by  VjOOQ IC 


RECENSIONI  —   O.   0CCI0NI-B0NAFF0N8 

mento  di  costui  nella  difesa  del  passo  di  Marradi.  Annalena,  rimasta 
vedova,  fondò  un  convento  che  divenne  &mo80,  e  dai  cui  archìvi  TA. 
toglie  questa  storia. 

«  Poggio  Imperiale  »  contiene  la  deserìsrione  del  duello  famoso  so- 
stenuto dal  Bandini  e  da  Dante  da  Castiglione  contro  Lodovico  Mar- 
telli e  Bettino  Aldobrandini,  durante  Tassedio  di  Piren^,  e  da  gaeslo 
VA.  prende  occasione  per  esporre  la  causa  e'  la  tela  dell'assedio,  e 
metterne  in  evidenza  i  principali  personaggi. 

In  complesso  il  libro  è  assai  piacevole  a  leggersi  e  risponde  perfet- 
tamente al  suo  titolo,  Acendoci  sentire  un*eco  della  vita  passata,  po- 
polando delle  antiche  figure  le  antiche  case  fiorentine,  in  cui  par  quasi 
una  stonatura  la  nostra  vita  moderna.  L*A.  ha  scritto  con  cuore  d'ar- 
tista, e  noi  Italiani  non  possiamo  che  essergli  grati  di  occuparsi  con 
tanto  amore  delle  cose  nostre.  L'edizione  è  pure  un  gioiello  e  ne  va 
resa  lode  al  Barbèra,  che,  sia  p^  la  nitidezza  dei  caratteri,  sia  per 
Teleganza  della  rilegatura,  emula  le  belle  e  rinomate  edizioni  inglesi. 

E.  B.  C. 


ALEXANDER  ROBERTSON,  Fra  Paolo  Sarpi,  the  greatest  of  the 
Venelians.  London,  Sampson  Low,  Marston  et  C,  printed  by  Ho- 
race  Cox,  1894;  pp.  ix-196,  in-8*  picc. 

Mentre  questa  Rtoista  poi^eva  notizia  di  alcuni  lavori  su  Paolo 
Sargi  venuti  recentemente  in  luce  (Anno  X,  1893,  fase.  4,  pag.  65^ 
665),  il  reverendo  Robertson  licenziava  per  le  stampe  un  nuovo  volarne 
illustrato  sul  grande  Servita,  volume,  come  usano  gli  editori  inglesi, 
stampato  e  rilegato  con  bella  eleganza.  Ne  dirò  pochi  versi,  anche 
perchè  è  giusto  e  doveroso  che  agli  stranieri  che  si  occupano  delle 
cose  nostre  venga  reso  Tonore  di  tenerne  conto,  tanto  più  che  essi  vi 
portano  quello  studio  coscienzioso  che  molte  volte  si  desidera  in  noi 
stessi.  Qui  in  Venezia,  ad  esempio,  si  fecero  ad  illustrare  la  storia  po- 
litica e  letteraria  della  repubblica  veneta  o  qualche  punto  speciale  di 
essa  il  signor  Horatio  Brown,  mio  buon  amico,  e  il  compianto  Symonds 
e  la  signora  Wiel,  a  tacere  del  Layard,  del  Robertson  e  di  molti  altri 
ospiti  illustri,  a  cui  la  modestia  non  scema  anzi  accresce  valore.  Venga 
a  loro  almeno  un  elogio  da  un  periodico  speciale  che  si  stampa  ftiori 
delle  lagune,  ed  è  atto  a  diffóndere  largamente  l'eco  della  riconoscenza 
d'Italia  ! 

Ma  rifacciamoci  al  libro  del  Robertson.  Il  qnale  fìi  conagliato  a  det* 
tarlo  mosso  da  vero  entusiasmo  pel  suo  personaggio* ch'egli  non  dubita 
di  chiamare  il  più  grande  dei  Veneziani,  riconoscendo  che  se  ci  fu- 
rono grandi  dogi,  soldati,  marinai,  uomini  di  Stato,  scrittori,  poeti, 
viaggiatori,  quest'uno,  per  dirla  col  signor  Oliphant,  «  è  un  perso- 


Digitized  by 


Google 


A.  ROBERSTON  —  FRA  PAOLO  SARPI  697 

naggìo  più  serio  e  grande  degli  altri,  una  figura  unica  in  mezzo  alla 
sua  schiatta,  sempre  animata,  vigorosa,  ardente  ed  inquieta  ». 

Il  libro  si  divide  in  otto  capitoli.  É  considerato  il  Sarpi  scolaro 
(pag.  i-li),  professore  (pag.  12-26),  padre  provinciale  e  procuratore 
del  suo  ordine  (pag.  27-39),  scienziato  e  filosofo  (pag.  40-67),  consultore 
teologo  (pag.  68-105),  martire  in  occasione  dell'attentato  (pag.  106-125), 
scrittore  politico  fino  alla  morte  (pag.  126-154),  e  oltre  tomba  perse- 
guitato fino  alla  recente  apoteosi  del  monumento  erettogli  nel  1892 
(pag.  155-183).  Le  due  illustrazioni  sono  l'espressivo  ritratto  del  Sarpi 
che  sta  nella  prima  stanza  della  Biblioteca  di  S.  Marco  sopra  la  porta 
che  dà  nella  sala  del  Maggior  Consìglio,  e  la  riproduzione  eliotipica 
della  statua  in  campo  Santa  Fosca. 

Non  è  da  stupire  che  la  rapidità  concettosa  e  vivace,  che  è  carat- 
teristica di  questo  volume,  abbia  fatto  cadere  il  suo  autore  in  alcune 
inesattezze  che  è  prezzo  dell'opera  rilevare,  come  là  dove  dice  tro- 
varsi San  Vito  al  Tagliamento  tra  i  monti  friulani  (pag.  1),  essere 
stato  Marco  Foscarini  terz'ìUtimo  Aogò  di  Venezia  (pag.  41),  e  dove 
pone  Nona  stiUe  coste  della  Dalmazia  mentre  trovasi  nell'interno 
(pag.  63),  o  dove  considera  che  Gandia,  come  luogo  natale  del  gran 
legislatore  Minosse  (pag.  66)  e  per  altri  motivi  analoghi,  doveva  allet- 
tare Fra  Paolo  ad  assumervi  il  vescovado  di  Milopotamo  che  il  car- 
dinale di  Santa  Severina  (non  San  Severino)  avrebbegli  fatto  offrire. 

Fuori  di  questi  e  di  altri  nei,  come  là  dove  il  Robertson  giudica 
erroneamente  la  condotta  del  papa  Clemente  Vili  nella  questione  di 
Ferrara,  l'operetta  procede  esatta  anche  nei  particolari,  sebbene  scritta, 
com'è  naturale,  in  senso  protestante,  senza  però  trascorrere  al  punto, 
come  usano  gli  scrittori  meschinamente  partigiani,  di  strappare  a  Fra 
Paolo  le  sue  convinzioni  profonde  in  ordine  alia  fede,  da  lui  sempre 
professata  e  difesa  fino  alla  morte. 

Un  altro  pregio  dell'opera  consiste,  ci  sembra,  nell'aver  l'autore 
studiato  il  suo  personaggio  sotto  tutti  gli  aspetti,  restituendogli  altresì 
(Capitolo  IV)  quella  fama  di  scienziato  universale,  di  cui  lo  onorarono 
i  contemporànei,  e  che  non  si  credette  di  riconoscergli  intiera  nei 
tempi  presenti.  Certo  andrebbe  chiarito  meglio  il  punto  se  Fra  Paolo 
abbia  avuto  merito  in  talune  speciali  scoperte,  e  se  il  titolo  di  «  mi- 
racolo »  e  di  «  oracolo  del  suo  secolo  »  gli  possa  derivare  dalla  pro- 
fondità e  dalla  vastità  delle  cognizioni  scientifiche,  onde  le  più  alte 
menti  del  suo  tempo  lo  cercavano  di  consiglio  ;  ma  ricordarsi  dell'uomo 
di  Stato  per  dimenticare  il  grande  cultore  della  scienza  e  del  metodo 
positivo,  che  è  una  gloria  italiana  del  seicento,  è  prova  di  mente  ri- 
stretta ;  e  il  Robertson  non  ha  questo  torto.  Per  lui  la  grandezza  del 
Sarpi  è  dovuta  alla  somma  di  tutte  le  sue  qualità  ed  attitudini,  tanto 
come  uomo  di  studio,  quanto  come  carattere  integro  ed  energico. 

Si9Uta  Storica  Italiana,  XI.  46 


Digitized  by 


Google 


698  RECENSIONI  —  A.  BATnSmSLLA 

L*ultimo  capìtolo  del  lavoro  del  Robertson  desta  asch'esao  molto 
interesse,  e  poco  importa  che  una  gran  parte  degli  elemeoti  di  tale 
capitolo  siensi  tratti  da  una  pubblicazione  del  sottoscritto,  che  non  è 
neanche  citata,  se  tutta  la  storia  deirimmortale  Servita  ha  con  esso 
degno  complemento,  tanto  che  Tautore,  dall*esame  del  tutto  insieme, 
è  condotto  al  giudizio  sintetico  finale,  essere  stato  Fra  Paolo  Sarpi 
VuLHtno  e  U  più  grande  dei  grandi  Veneziani. 

G.  OCCIOKI-BONAFPONB. 


F.  NA.NI  MOGENIQO,  Oiacomo  Nani,  memorie  e  documenti  —  pa- 
gine 174  —  Venezia,  Merlo,  1893. 
—    Agostino  Nani,  ricordi  storici  —  pagg.  169 — Venezia,  Merlo,  1894. 

Giacomo  Nani,  nato  nel  1725,  fti  uno  di  quegli  onesti  patrirf  veneti 
che,  innamorati  della  loro  vecchia  repubblica,  consacrarono  nel  ser^ 
vizio  di  essa  tutta  la  propria  vita.  Nobile  di  galera  a  14  anni,  passò 
per  tutti  i  gradi  della  milizia  marittima  e  mori  provveditore  aUe  Ut- 
girne  e  ai  lidi,  cioè  comandante  supremo  per  la  difesa  dì  Venezia, 
39  giorni  prima  che  il  glorioso  leone  di  S.  Marco  s'umiliasse  davanti 
ai  contrattatori  di  Campoformido  (3  aprile  1797).  Era  cugino  di  Angelo 
Emo,  e  lo  precedette  in  quelle  spedizioni  contro  i  pirati  barbareschi 
(1766)  che  segnarono  gli  estremi  trionfi  della  millennaria  repubblica 
e  diedero  gloria  al  suo  ultimo  ammiraglio.  Ebbe  anche  parecchie  ca- 
riche civili  che  tenne  con  onore  suo  e  con  vantaggio  della  pubblica 
cosa  ;  e  gli  ozi  brevi  che  gli  lasciarono  le  molteplici  cure  di  stato 
occupò  nel  comporre  opere  notevoli  sulla  veneta  milizia  marittima, 
sulla  difesa  di  Venezia,  suìVeconomia  delle  nazioni,  e  nel  mettiere 
insieme  un  domestico  museo  di  oggetti  antichi,  rari  e  preziosi.  Uomo 
di  buon  senso  e  di  animo  mite,  non  ^be  però  tutta  Tenergia  che  i 
tempi  e  le  circostanze  richìedeyano  :  la  profondità  del  pensiero  in  lui 
superava  la  risolutezza  dell'azione  ;  gU  mancava  la  fede  salda  e  piena 
in  ciò  che  faceva,  e  pareva  a  lui  stesso  di  essere  quasi  un  sognatore 
e  che  le  sue  fossero  veramente  cose  fuori  di  stagione  (pag.  143).  Ad 
ogni  modo  fìi  uomo  meritevole  d'essere  ricordato;  e  noi  dobbiamo 
professarci  grati  all'autore  che  volle  rinfrescarne  la  &ma  sepolta  quasi 
in  quel  pantano  di  accidie  e  di  viltà  che  flirono  per  gran  parte  il  do- 
loroso  contrassegno  della  generazione  che  vide  il  tramonto  di  Venezia. 

Certo,  la  biografia  ch'egli  ci  ofifre  difetta  un  po'  dal  lato  della  (cri- 
tica :  forse  la  giusta  venerazione  e  l'affetto  per  l'illustre  antenato  in- 
sinuarono nel  suo  dire  una  nota  laudativa  e  ammirativa  troppo  insi- 
stente e  troppo  manifesta.  IMchiara  egli  d'averla  condotta  su  queUa, 
tuttora  inedita,  che  compose  nel  1816  il  cardinale  Placido  Zurla,  ar- 
ricchendola però  di  notizie  e  ampliandola  con  particolari  dovuti  a 


Digitized  by 


Google 


F.    NANI   MOCENIGO   —   GIACOMO  B   AGOSTINO   NANI  699 

pazienti  indagini  e  a  stridi  diligenti:  eppure  essa  non  è,  come  si  dioe, 
esauriente,  non  riuscendo  a  farcì  conoscere  il  Nani  sott*ogni  suo  aspetto. 
Le  aeioni  sue,  il  modo  con  cui  compiè  i  vari  uffici,  i  fatti  dei  quali 
fo  parte  massime,  il  compendio  de'  molti  suoi  scritti,  lutto  cotesto  è 
esposto  chiaramente  per  ordine,  benché  in  maniera  piuttosto  uniforme: 
ma  ci  manca,  come  dire,  il  ritratto  dell'uomo  interiore,  l'analisi  che 
ci  riveli  il  carattere  intimo  dell'intera  opera  sua  e  che  colleghi  tutti 
qne*  fatti,  che  spieghi  e  vivifichi  la  semplice  esposizlcme,  lasciando,  ben 
s'intende,  al  lavoro  la  sua  nota  di  oggettività  che  dev'essere,  a  mio 
ghidizio,  la  prima  dote  d'un'opera  storica. 

Accanto  a  questo  difetto  è  ^usfto  però  ch'io  indichi  un  pregio  che 
rende  maggiormente  considerevole  il  libro  del  nostro  autore  e  ci  porge 
testimonianza  delle  ricerche  da  lui  fatte  con  amore  e  con  esatto  cri- 
terio d'opportunità  e  convenienza,  n  pregio  sta  in  quei  tanti  ragguagli 
ignorati  che  giovano  a  colorire  l'ambiente,  !n  quel  cumulo  di  nolizse 
spicciole  e  aneddotiche  riguardanti  fatti  speciali  o  le  condizioni  gene- 
rali di  Venezia  nel  mezzo  secolo  che  precedette  la  sua  caduta  :  periodo 
importante,  del  quale  si  vorrebbe  conoscere  ogni  minima  cosa,  spiare 
con  avida  curiosità  ogni  più  piccolo  passo  per  averne  un  concetto  pieno, 
preciso,  imparziale  che  in  tutto  e  per  tutto  davanti  al  nostro  spirito 
giustificasse  e  spiegasse,  anche  meglio  che  non  si  sia  potuto  Care  fin 
qui,  il  fatale  tracollo  del  più  nobile  stato  della  vecchia  Italia.  Sotto 
questo  aspetto  particolarmente  l'autore  ben  a  ragione  nella  sua  troppo 
modesta  prefazione  dice  di  sperare  che  i  lettori  non  abbiano  a  pentirsi 
del  tempo  speso  nella  lettura  del  suo  libro,  ma  che  anzi  abbiano  a 
trarne  qualche  profitto. 

I  documenti  che  lo  corredano  sono  tre  :  il  trattato  di  pace  fra  Ve- 
nezia e  Tripoli  (1766);  la  lettera  di  lode  del  Senato  al  Nani  reduce 
dalla  spedizione  contro  questa  città  ;  la  relazione  da  lui  presentata 
dopo  il  ritomo  da  capitanio  delle  navi.  Più  impoilAnte  di  questi  ^ 
però  l'appendice  al  4**  capitolo,  contenente  certi  polizzini  anonimi  che, 
negH  ultimi  momenti  della  repubblica,  si  trovavano  o  appiccicati  alle 
cantonate  della  città,  o  buttati  nei  bossoli  del  Maggior  Ck)nsiglio  e  del 
Senato  ;  cartellini  ritraenti  al  vivo  l'ambiente  e  gli  umori  di  quel  pe- 
riodo tristamente  memorando. 

«  * 
Anche  nel  secondo  dei  due  libri  sopra  indicati  l'autore  dichiara  A\ 
voler  narrare  i  fatti  con  pochi  o  nuUi  commenti  e  osservazioniy  e 
non  soltanto  illustrare  le  azioni  d'un  altro  suo  glorioso  antenato,  ma 
ancora  gettare  qualche  luce  sugli  avvenimenti  ad  esso  contempo- 
ranei. A  priori  dunque  noi  sappiamo  ch'egli  seguirà  lo  stesso  metodo 
tenuto  per  la  monografia  di  cui  «'^  discorso  or  ora,  contentandosi  della 
parte  di  seroiillice  espositore.  Che  tale  metodo  «la  veramente  il  migUore 


Digitized  by 


Google 


700  RECENSIONI  —  A.  BATTI8TELLA 

io  non  oserei  dire  :  i  (atti  presentati  cosi,  a  guisa  di  cronaca,  per  quanto 
numerosi  e  particolareggiati»  non  oflArono  mai  unldea  intera  e  com- 
piuta deirinsieme  d*un  soggetto,  polche  alla  loro  sfacciata  materialità 
manca  ogni  sfondo,  ogni  sfumatura,  donde,  distribuiti  con  sapiente  cri- 
terio, risultino  ombre  e  rilievi.  Cosa  tanto  più  necessaria  trattandosi 
d*una  biografia,  che  dev*essere  non  un  sommario  cronologico  o  un 
indice  di  quanto  accadde  a  un  personaggio  e  di  ciò  ch'egli  potè  com- 
piere in  vita,  ma  insieme  un  racconto  riflesso  e  uno  studio  psicologico 
dell'uomo  e  delle  azioni  sue. 

Agostino  Nani  del  quale  il  nostro  autore,  legato  a  lui  con  lontani 
vincoli  di  famiglia,  narra  le  vicende  non  dirò  in  modo  parziale,  ma 
con  indulgente  e  devota  ammirazione,  non  Ai  uomo  di  spada  ma  di 
toga,  e  consumò  la  vita  onoratamente,  in  patria  e  fuori,  nei  negozi 
politici  e  nelle  faccende  amministrative.  Vissuto  in  un  tempo  storica- 
mente importantissimo  (1555-1627),  fti  spettatore,  e  talora  anco  parte- 
cipe, di  avvenimenti  Ara  i  più  notevoli  che  conti  la  storia  di  Venezia 
dalla  vittoria  delle  Gurzolari  alla  guerra  per  la  successione  di  Man- 
tova. Ed  ebbe  veramente  animo  e  fibra  rispcmdenti  a  que'  tempi  agi- 
tati e  difficili  e  a  quella  sua  repubblica  tanto  grande  anche  sul  pendio 
della  decadenza.  Tale  dignitosa  fierezza  unita  a  una  sottile  destrezza 
diplomatica  rivelò  egli  nei  due  più  memorabili  &tti  della  sua  vita 
pubblica  :  Tambascieria  di  Spagna  (maggio  1595— giugno  1598)  e  quella 
di  Roma  (maggio  1604— maggio  1606). 

Il  racconto  di  queste  due  legazioni  si  può  asserire  costituisca  per 
la  massima  parte  il  soggetto  del  volume  che  stiamo  esaminando: noi 
possiamo  infatti  tener  dietro  al  protagonista  giorno  per  giorno  in  tutto 
ciò  che  dì  più  degno  di  menzione  egli  opera  e  dice.  Non  eoa  per  tutto 
il  resto  ;  pare  quasi  che  fautore,  pentito  d*essersi  troppo  a  lungo  trat- 
tenuto su  quelle  ambascierie,  voglia  afitettarsi  a  finire  e  riassuma  in 
breve  la  rimanente  vita  del  Nani  non  certo  inoperosa  né  oscura.  Goà 
il  libro  riesce  un  pò*  monco  e  sproporzionato  nelle  sue  parti,  con  grande 
rammarico  dei  lettori  la  cui  curiosità,  stuzzicata  e  appagata  dapprima, 
viene  poi  bruscamente  delusa.  Comunque  sia,  non  ostante  gli  accennati 
difetti,  il  libro  è  buono  e  divertente. 

Certo  non  tutto  quello  che  in  esso  si  contiene  è  cosa  nuova  ;  molto 
si  conosceva  già  per  via  delle  Relazioni  degli  ambasciatori  veneti 
pubblicate  dairAlbèri  e  dai  sigg.  Barozzi  e  Barchet,  come  pure  dalle 
Storie  di  Venezia  di  A.  Moroslni,  di  G.  B.  Nani,  del  Romanin,  dalle 
Iscrizioni  veneziane  del  Cicogna,  opere  che  l'autore  cita  più  volte, 
e  specialmente  dai  lavori  del  Cornet  {Paolo  Vela  ReputibUca  veneta 
giornale  dal  22  ottobre  1605  al  9  giugno  1607)  e  di  G.  Capasso  (Fra' 
Paolo  Sarpi  e  V Interdetto  di  Venezia)  ch'egli  mostra  di  non  conoscere 
affatto.  Questi  due  ultimi  anzi,  attuigendo  alle  stesse  sue  fonti,  recano 


Digitized  by 


Google 


RBINHARDT  —  LA  CORRISPONDENZA  DI  ALFONSO  B  GEROLAMO  GASATI       701 

particolari  ignorati  con  una  dovizia  anco  maggiore  della  sua.  Tuttavia 
egli  ha  saputo  essere  originale,  poiché,  pure  parlando  di  avvenimenti 
generali,  li  considera  sempre  in  relazione  al  proprio  determinato  ar- 
gomento, e  quindi  dai  documenti  raccoglie  dati  e  ragguagli  trascurati 
fin  qui  dalle  altrui  indagini,  illustrando  cosi  il  suo  eroe  e  al  tempo 
stesso  aggiungendo  qualche  tocco  all*ambiente  storico  ove  quegli  vive 
ed  opera. 

Quell'intrigo  d*un  frate  e  d*una  monaca  a  favore  d*un  pseudo  re 
Sebastiano  di  Portogallo  (agosto  1595)  ;  il  grave  accidente  occorso  al 
Nani  a  Madrid  nel  febbraio  1597;  quei  pochi  cenni  sul  marchese  di 
Bedmar  che  chiamava  una  ridicola  chimera  la  congiura  che  da  lui 
prende  nome ,  Tincidente  avvenuto  nel  conclave  di  Leone  XI  ;  quei 
mille  particolari  aneddotici  sulla  corte  pontificia,  su  quella  di  Filippo  II, 
sui  prodromi  della  celebre  contesa  deirinterdetto;  tutti  quegli  episodi, 
quelle  osservazioni  quasi  alia  sfuggita  che  ritraggono,  vorrei  dire,  la 
politica  in  azione  e  ne  coloriscono  il  vario  carattere,  e  ci  persuadono 
sempre  meglio  del  malanimo  della  Spagna  contro  Venezia,  danno  a 
questo  libro,  modestissimo  e  senza  pretensioni,  tale  attrattiva  quale  a 
non  molti  lavori  di  siffatto  genere  accade  d'avere.  E  onorare  un  per- 
sonaggio illustre  e  contribuire  all'incremento  della  storia  patria  senza 
punto  annoiare  la  gente,  è  un  merito  che  nessuno  vorrà  negare  a 
nostro  autore.  Antonio  Battistella. 


REINHARDT  ENRICO,  La  Corrispondenza  di  Alfonso  e  Gerolamo 
Casati,  inviati  di  Spagna  presso  la  Confederazione  Svizzera, 
con  Leopoldo  V  Arciduca  d'Austria  Ci02Chi623J,  Friburgo  elve- 
tica. Tipografia  dell'Università,  1894. 

Audiatùr  et  altera  pars.  È  infatti  questo  Volume  un  giusto  saggio 
di  Studio  di  Storia  diplomatica  su  fonti  per  intero  spagnuole  della  gran 
lotta  per  le  Alpi  (per  le  «  dentate  scintillanti  vette  »  dei  Grigioni  e 
della  Val  di  Teglie)  combattuta  per  tutto  quel  terribile  m^ortalis  aevi 
spatium  che  fu  la  prima  metà  del  s.  XVII.  E  il  valoroso  Autore,  appunto 
perchè  già  addentro  nel  vasto  argomento,  per  altri  importanti  lavori 
condottivi  il  1881  e  r85,  limitando  stavolta  le  sue  ricerche  e  il  suo 
esame  appena  ai  quattro  anni  delle  Ambascerie  di  Alfonso  e  Gerolamo 
Gasati,  ha  ridimostrato  coU'opera  sua  come  solo  analizzando  ciascuno 
a  parte  i  varii  atti  di  un  lungo  dramma,  si  possa  ottenere  la  scienza 
completa  e  certa  delle  ragioni  di  essere  e  delle  conseguenze  molteplici 
e  non  tutte  immediatamente  evidenti  del  dramma  stesso. 

è  ad  ogni  modo  un  episodio  della  grossa  e  pericolosa  guerra  che 
Francia,  Venezia,  gli  Svizzeri,  i  Protestanti,  e  in  parte  anche  Savoia, 
dovettero  sostenere  per  lustri  e  lustri  colla  prepotenza  dei  due  rami 


Digitized  by 


Google 


702  RECENSIONI   —   O.    SANOIOROIO 

d* Asburgo.  Spagna  in  ispecie  fu  la  nemica  tenace  e  astuta  contro  cui 
i  Grigioni  dovettero  proprio  allora  cospirare  le  migliori  fcNrze  elvetiche 
e  deirEuropa  non  ultracattolica.  Nò  certo  Tarciduca  Leopoldo  d*Austria 
entrando  armato  in  quel  campo,  si  sarà  dissimulato  che  lottava  più  a 
vantaggio  dei  continuatori  di  Filippo  II  che  per  l'Impero  e  per  sé. 

Lo  Studio  diventa  d'altro  lato  un  interessante  capitolo  di  storia  lem» 
barda,  per  il  fatto  che  uno  dei  principali  attori  in  quella  scena  fu  il 
Feria,  successo  di  que'  di  al  Toledo  nel  governo  del  Milanese  e  che 
maestro  di  politica  (1)  vi  si  riv^  Alfonso  Gasati,  pur  già  stimatissima 
e  caro  ai  Reali  di  Madrid  per  la  molta  parte  presa  anni  prima  nella 
congiura  di  Biron  contro  Enrico  il  Grande  e  per  la  protezione  di  quel 
destro  e  influente  consigliere  e  plenipotenziario  del  Fuentes  che  era 
stato  il  1602-1604  (e  anni  seguenti)  Giulio  Della  Torre,  prevosto  di 
S.  M.  della  Scala  in  Milano  (2). 

Alfonso  Gasati,  tuttavia,  benché  il  terreno  gli  fosse  stato  ben  pre- 
parato da  Pompeo  Della  Grece  ed  egli  fosse  Tabìlissimo  fatto  scaltro 
dalle  frequenti  lezioni  delle  cose  passate,  e  ad  onta  che  costanti  lo 
soccorressero  colle  raffinate  astuzie  della  burocrazia  un  Grivelli,  un 
GuiUimann,  un  Ninguarda  ed  un  Mohr,  non  ottenne  di  smuovere  gli 
Svizzeri  dal  loro  proposito  di  non  sacrificare  in  nessuna  maniera  la 
società  civile  all'idea  papale,  il  problema  di  Valtellina  rimase  più  che 
mai  a  risolversi,  e  sfiduciato  dagli  insuccessi  della  sua  politica  (dav- 
vero la  più  contingente  delle  arti)  egli  mori  in  Goira  il  7  agosto  1621, 


(1)  Cosi  lo  salutai  il  30  settembre  1885  a  pag.  613  delFc  Archivio  Storico  Lom- 
bardo » ,  nella  diffusa  e  non  spiaciota  Recensione  che  allora  feci  delle  FcmMie  no- 
iakOi  Miìamti  del  signor  Calvi.  Ecco  anzi,  di  quella  mia  Bibliografia,  il  brano  in 
cui  è  discorso  di  esso  Alfonso  e  dei  Casati:  < Tipi  originali,  poderosi,  di  fa- 
miglia lombarda,  i  Casati  potentissimi  neg^i  ultimi  tempi  di  mezzo,  rotti  alle  arti 
della  diplomazia,  versati  in  isvariate  ed  astruse  discipline  durante  i  primi  secoli 
deiréni  moderna,  in  ogni  tempo  cavallereschi  per  indole,  per  tradizione  invetenta 
scevri  di  tutta  volgarità,  ebb^o  abbondanza  insieme  e  ricchezza  di  storia.  Raacio 
<  irto  di  ferro  »  assaltò  e  respinse  il  Barbarossa,  Conte  cardinale  stette  coi  Visconti 
dal  1270  al  1288,  Guglielmo  seguì  con  ardore  Matteo  scomunicato  da  Giovanni  XXTI 
ma  poi  freddamente  egoista  abbandonò  Galeazzo.  Ramengo  e  Alpinolo  venner  rm 
popolari  dalla  Margherita  PusUrìa,  e  nel  1403  cadde  tratto  io  difesa  dei  Barì>a- 
vara  Giovagnolo.  Cardinale  di  S.  Pietro  in  Vincoli  fa  Galeotto,  e  Danese  e  tronfio 
di  onori  »  andò  il  1566  Visitatore  generale  nel  reame  di  Napoli  in  nome  del  Re 
Cattolico.  Don  Alfonso,  conte  di  Borgo  Laveszaro,  diplomatico  di  prima  riga,  trescò 
tra  gli  Svizzeri  per  Spagna  e  la  Chiesa  di  Roma,  morendo  il  1621  a  Coirà  maegtrù 
di  politica  e  vero  primo  autore  della  possanza  di  sua  famiglia.  II  nome  di  Teresa 
Casati  Gonfalonieri  è  oramai  leggendario.  Gabrio  ebbe  nel  1848  la  Presidenza  det 
Governo  Provvisorio  di  Lombardia  e  dal  1859  al  1873  le  pii  alte  dignità  del  R^o. 
A  Cavour  dedicò  Antonio  il  suo  Milano  e  i  principi  di  Saooicu  E  nella  XII  ed 
ultima  tavola  il  Calvi  ha  narrato  con  diffusione  pensata  la  nobile  vita  di  Felice  il 
governatore  del  Lazzaretto  durante  la  peste  del  1690  ». 

(2)  Questi  molto  crasi  infatti  maneggiato  per  rimcùrt  il  19  Uégìio  1S20  a  fm^ 
famoso  coA  detto  Sacro  Macello^  che  cominciato  in  Tirano  da  Giacomo  RobnsteUi 
fh  la  scusa  ufficiale  della  venuta  fortunata  dei  Franoeei  in  Valtellina,  e  poi  la 
prima  cagione  efiettrva  del  trattato  di  Monson  5  marzo  1626. 


Digitized  by 


Google 


RBINHARDT  —  LA  CORRISPOJfDiBNZA  DI  ALFONSO  K  GEROLAMO  CASATI      703 

abbandonando  il  figlio  Qarolamo  (erede  ambizioso  ma  insufficiente  V  alte 
prese  colla  ciurma  c^moniosa  e  maligna  dei  rivali  e  sotto  il  peso 
della  prolezione  di  Leopoldo. 

Di  Leopoldo  V  che  da  Heiterwang  si  d^nò  ventiquattro  giorni  dopo 
di  sentire  «  con  molto  dispiacere  »  la  dipartita  non  matura  del  bravo 
Milanese,  il  quale  colla  «  sua  virtù  et  meriti  cognoseiuti  »  e  coUa 
«  sincera  devotione  »  aveva  tanto  lavorato  (lui  Italiano  I)  in  servizio 
degli  Asburgo  e  del  Pontificato.  <  Vi  condolgo  di  tanta  perdita,  la 
quale  vi  ò  toccata  più  particolarmente,  ma  sendo  tal  stata  la  volontà 
del  Sig.  Iddio,  alla  cui  santa  dispositione  conviene  accomodarsi  tutti, 
vi  coosolarete  anco  di  quella.  Et  Io  mi  vi  ofierisco  sempre  pronto  con 
la  solita  bmigna  inclinatione  verso  voi  ».  Ma  fìior  delle  magnifiche 
parole,  e  delle  promesse,  Gerolamo  nulla  ebbe  dall'Austriaco,  se  ne 
eccettui  il  poeto  assicurato.  B  si  che  il  nuovo  Gasati,  diventato  per 
troppa  arrendevolezza  più  il  servo  che  il  diplomatico  dell* Arciduca, 
durante  il  conflitto  che  presto  si  impegnò  neirinterpretazione  del  fa- 
moso Trattato  di  Madrid  a^  piuttosto  come  uomo  di  Leopoldo  che 
come  ministro  del  re  di  Spagna  !... 

Il  carteggio  tra  Leopoldo  V  e  i  due  Gasati  consta  di  177  lettere, 
ma  per  verità  di  parecchie  li  Reìnhardt  avrebbe  assai  facilmente  po- 
tuto disimpegnarsi.  Alcune  sono  anzi  prive  affatto  di  valore  storico. 
Il  maggior  numero  di  esse,  nondimeno,  sono  (non  gioverebbe  punto  il 
negarlo)  il  coefficiente  necessario  dell'Opera  deiresimio  di  Friburgo. 
La  cui  erudizìQne,  savia  e  moderna,  si  rivela  e  rispicca  nella  Intro- 
duzione, che  gli  fosse  riuscita  un  pochino  meno  prolissa  sarebbe  stata 
cosi  come  ò  un  modello  apprezzabilissimo  d'indirizzo  critico  e  di  metoda 

Il  lavoro  di  Enrico  Reinbardt  ci  deve,  del  resto,  tornar  gradilo,  non 
foss'altro  che  perchè  piace  ogni  tanto  il  vedo*  valutati  a  dovere  dagli 
stranieri  gli  avventi  e  gli  uomini  d'Italia.  Era  d'altronde  sentito  da 
molti,  specie  dagli  studiosi  della  Storia  di  Milano  (di  una  Stòria  mu- 
nicipale cioè  che  spesso  diventa  Storia  non  solo  d'Italia  ma  d'Europa), 
il  desiderio  di  una  Monografia  che  illustrasse  a  dovere  la  figura  non 
ordinaria  di  Alfonso  Gasati,  di  lui  che  «  vero  primo  autore  della  pos- 
sanza di  sua  famiglia  »  ebbe  per  ventisette  anni  robusta  e  non  irra- 
gionevole nel  seno  la  conoscenza  del  morto  suo. 

Le  cose  lunghe  finiscono  in  biscia.  Si  chiuda  dunque  questa  Recen- 
sione di  questo  fSeiscicolo  primo  della  GoUana  che  l'Università  Fribur- 
ghese  s'è  accinta  a  raccogliere  e  pubblicare,  benaugurando  riconoscenti 
al  {HTofessore  Reinhardt  Gui  risparmieremo  le  altre  solite  esagerazioni 
laudatone,  convinti  come  siamo  col  Tommaseo  che  <  talvolta  il  dare 
agli  uomini  ingegnosi  troppo  ingegno,  è  lode  più  grave  della  calunnia  ». 

Gaetano  Sanoiorcho. 


Digitized  by 


Google 


704  RECENSIONI   —   M.    SCHIFA 

CHARLES  GÉRIN,  Louis  XIV  et  le  Saint-Siège.  Paris,  Libraìrie  Le- 
coffre,  1894.  Tome  premier,  pp.  ix-576.  Tome  second,  pp.  646. 

n  profondo  sentimento  cattolico  deirautore  spiccia  da  ogni  pagina 
de' due  grossi  volumi;  una  devota  ammirazione  per  la  Sede  Romana 
è  la  nota  costante  delle  conclusioni  a  cui  Tautore  perviene,  nell'esame 
delle  singole  questioni.  Ciò  può  autorizzare  il  lettore  indipendente  a 
modificare,  qua  e  là,  per  conto  suo,  i  giudizi  che  trova  dati  ;  ma  è 
difficile  ch*egli  non  accetti  la  sostanza  dei  fatti.  Tanto  la  lunga  espo- 
sizione, nelle  sue  più  minute  particolarità,  è  solidamente  basata  su 
testimonianze  irrefutabili  (memorie,  carteggi  del  tempo,  documenti  editi 
e  inediti,  tratti  particolarmente  dagli  archivi  francesi  del  Ministero 
della  Marina  e  del  Ministero  degli  affari  esteri  e  dall'Archivio  Vati- 
cano) e  tanto  serio  è  Tapparato  dottrinale,  specialmente  nelle  discipline 
giuridiche,  con  cui  furono  iniziate  e  condotte  queste  ricerche. 

Per  molti  anni  il  signor  Gérin,  ancien  conseiUer  alla  Corte  d'appello 
di  Parigi,  volse  la  sua  attenzione  a'  rapporti  tra  la  Francia  e  la  Corte 
romana,  durante  il  regno  di  Luigi  XIV  ;  e  ne  trattò  spicciolatamente 
in  una  lunga  serie  di  scritti  speciali,  che  apparvero,  i  più,  nella  Revue 
des  questions  historiques,  ft*a  il  1868  e  il  1886.  Pensava  di  dar  fuori, 
un  giorno  o  Taltro,  una  vasta  opera,  un'esposizione  non  interrotta  di 
quei  rapporti  dal  principio  alla  fine  di  quel  regno  lunghissimo.  Ma  lo 
arrestò  al  secondo  volume,  neir87,  il  male  che  gli  tolse  la  vita.  E  i 
due  volumi  postumi,  che  son  qui  annunziati,  non  contengono  che  so- 
lamente venti  de*  sessant'anni  vissuti  dal  gran  re  dopo,  la  morte  d'In- 
nocenzo X;  vale  a  dire  i  suoi  rapporti  col  pontificato  di  Alessandro  VII 
(t  1667),  che  occupano  la  maggior  parte  dell'opera  (tutto  il  primo  vo- 
lume e  buona  parte  del  secondo)  e  i  rapporti  con  Clemente  IX  (f  1669) 
e  poi  con  Clemente  X  (t  1676). 

La  minuziosa  trattazione  conferma  luminosamente  quello  che  si  sa- 
peva: che  Luigi  XIV,  professandosi  strettamente  devoto  alla  Chiesa, 
non  riguardasse  la  Chiesa  se  non  come  strumento  della  sua  potenza. 
Ma  l'interesse  dell'opera  sta  nei  particolari:  nell'illustrazione  de' fatti 
secondari,  nell'esame  delle  singole  questioni,  nella  rappresentazione 
d'una  folla  di  persone  messe  in  moto  accanto  a  papi,  a  re,  ad  amba- 
sciatori, a  ministri.  D'ognuna  di  queste  l'A.  offre  un  ritratto  il  più  che 
può  preciso.  Alessandro  VII,  col  quale  apri  la  lotta  il  re  di  Francia, 
deve  esser  conosciuto  anche  come  Fabio  Chigi,  stato  nunzio  pontificio 
a  Mùnster  nelle  pratiche  per  la  pace  di  Westfalia,  perchè  si  possa 
più  esattamente  giudicare  dell'indole  e  dell'opera  sua.  E  a  questo  serve 
un  capitolo  d'introduzione,  ch'è  pure  fondamento  alla  narrazione  suc- 
cessiva ;  perchè  qui  son  messi  in  vista  quei  rancori  personali  del  Ma- 
zarine  verso  Innocenzo  X,  nei  quali  l'A.  scorge  l'origine  dell'acre  dif- 
fidenza penetrata  nelle  relazioni  fira  la  corona  di  Francia  e  la  Santa 


Digitized  by 


Google 


CH.   GÉRIN    —   LOUIS   XIV   ET  LB  SAINT-SIÈGE  705 

Sede.  Qui,  per  esempio,  potrebbe  dissentirsi  dairopinione  delFA.  (p.  2) 
che  pour  etfrayer  InnocenL  X  plutót  qite  pour  combattre  l'Espa- 
gne,  il  (Nfazarin)  reporta  la  guerre  au  delà  des  Alpes  et  tenta  de 
bùuleverser  tout  le  sy stèrne  politiqite  de  V Italie.  E  cosi,  in  seguito,  può 
dubitarsi  forte  della  «  calamitosità  »  degli  effetti  che  avrebbero  potuto 
avere  le  pratiche  francesi  specialmente  circa  Napoli  e  Sicilia  —  con 
una  certa  affettazione  riguardate  dalPA.  più  come  feudi  della  Chiesa 
che  come  province  di  Spagna  —  e  dell'utilità  derivata  all'Italia  dalla 
resistenza  che  il  papa  oppose  alle  pratiche  mazariniane.  Si  sa  che  Ma- 
zarine  tramava  co' napolitani,  alla  vigilia  della  rivolta  di  Masaniello, 
per  dar  loro  un  re  indipendente  nella  persona  d'un  principe  di  casa 
Savoia.  E,  incitando  i  suoi  agenti  a  fomentare  le  sommosse  de' napo- 
litani e  de' siciliani,  à  engager,  com'egli  scriveva,  de  plus  en  plus  les 
peuples  des  royaumes  de  Napleset  de  Siede  à  secouer  le  Joug 
des  Espagnoles,  si  dichiarava  disposto  à  ne  Hen  épargner  en 
des  maUères  de  cette  conséquence,  où  il  ne  s'agit  pas  moins  de  la 
perte  de  deux  royaumes  pour  VEspagne,  qui  serait  le  coup  mortel 
de  cette  monarchie4à.  Similmente  altrove,  qua  e  là,  si  è  restii  a  sot- 
toscrivere ad  altri  apprezzamenti  personali.  Ma,  all'infuori  di  questa 
parte  puramente  soggettiva,  rimane  autorevolissima  la  rappresenta- 
zione de'  fatti,  formata  quasi  sempre  con  lo  stesso  testo  de'  documenti, 
forse  a  scapito  dell'estetica,  certo  a  vantaggio  della  credibilità;  forse 
un  po'  pesante  pel  cumulo  delle  diverse  questioni  che  si  vennero  ag- 
giungendo alle  cause  principali  del  dissidio,  ma  non  per  questo  intral- 
ciata od  oscura.  Preziose  notizie  s'incontrano,  taciute  dagli  scrittori  del 
tempo  e  dagli  storici  posteriori,  come,  ad  esempio,  sulla  seconda  spe- 
dizione del  duca  di  Guisa  nel  Napolitano  (p.  20  sgg.),  messa  in  piena 
luce  dalla  recente  pubblicazione  della  corrispondenza  del  Mazarino. 
Ricco  di  particolari  interessanti  il  racconto  della  cattura  del  cardinale 
di  Retz  e  del  seguito  ch'essa  ebbe,  col  quale  s'intreccia  la  più  famosa 
questiono  del  Giansenismo.  Il  prigioniero,  evaso  da  Nantes,  trovò  in 
Roma  accoglienza  onorevole  quale  si  conveniva  a  un  arcivescovo-car- 
dinale, tanto  più,  a  giudizio  d'Innocenzo  X  (p.  41),  les  choses  étant 
sujettes  à  tant  de  changements  en  France;  que  celui  qui  était 
avjourd'hui  criminel  ne  Vétait  plus  demain,  et  qu'il  se  peut  fatre 
que  dans  peu  de  temps  on  voudra  qt^  le  cardinal  de  Retz  demeure 
archevèque  de  Paris;  giudizio  di  li  a  pochi  anni  ripetuto  su  per  giù 
nnche  da  Alessando  VII  (p.  292). 

Ed  era  aperta  la  contesa  df  quel  rifugio  quando  avvenne  la  morte 
di  papa  Innocenzo,  con  la  quale  si  chiude  Vlntrodu^tion. 

La  trattazione  propria,  dunque,  comincia  col  conclave  del  1655,  del 
quale,  come  poi  di  quello  del  '67  e  dell'altro  del  '69-70,  l'A.  con  mano 
sicura  svela  le  menti  e  gli  animi,  penetrando  nei  più  intimi  recessi. 


Digitized  by 


Google 


706  BICBM6I02V1   —   M.    SCHIFA 

I  maneggi  fi^ncesi,  particolarmente  di  Ugo  de  Lioiiiie,  nipote  dì  Abel 
Servien  sopraintendente  delle  finanze  col  Foncquet^  agente  de*  più  abili 
e  meno  scrupolosi  del  Mazarino,  non  valsero  a  impedire  reiezione  di 
Fabio  Chigi.  A  torto  di  qnest'elezione  il  Retz  dette  a  sé  tutto  il  nie- 
rito,  nelle  sue  Memorie,  e  a  torto  glielo  conferma,  sia  pure  in  parte, 
il  suo  più  recente  storico,  lo  Ghantelauze.  Pomo  della  discordia  la 
pretesa  destituzione  deirarcivescovo  di  Parigi»  fu  inacerbita  dall*oppo- 
sizkme  de*  vescovi  gallicani  alle  disposizioni  conciliative  del  papa.  Ig^ 
ravasi  fino  ad  ora  (p.  ili)  che  il  Retz,  nel  tempo  stesso  in  cui,  co- 
stretto dal  papa,  deiegaya  ad  amministrare  Tarcivescovado  un  vicario 
accetto  al  re,  annodava  negoziati  per  un  riavvicinamento  al  cardinale- 
ministro,  suo  mortale  nemico.  Il  Mazarino  mirava  a  screditare  in 
Europa  la  santa  sede,  perchè  nel  giorno,  ormai  vicino,  in  cui  la  Francia 
terrebbe  in  sua  balia  la  Spagna  vinta  ed  esaurita,  Tantico  nunzio  di 
Mùnster  non  facesse  più  sentire  la  sua  voce  moderatrice  fra  le  due 
parti  (p.  114).  La  questione  Retz  per  lui  era  più  che  altro  un  pre- 
testo. Per  spaventare  Roma  e  piegarla  a'  suoi  disegni,  il  Mazarino  s*ap- 
poggiò  a  gallicani  e  a  giansenisti,  e  si  vide  s^étabUr  enire  ies  erreurs 
gullicanes  et  Ies  doctrines  de  Port-Royal  celte  alliance  fatale  qui 
rendaU  inefficaces  Ies  condamnations  portées  contre  la  sede  par  le 
saint*stòge..,  (p.  147).  La  pace  de'  Pirenei  in&tti,  come  il  Maxanno 
vdle,  fu  conchiusa  senz*alcuno  intervento  di  Roma.  Un  altro  movente 
della  sua  condotta  ci  è  rivelato  dalla  sua  corrispondenza  inedita.  Nel- 
l'atto che  inviava  a  Roma  il  presidente  Golberi,  firaitello  di  Giambat- 
tista, con  la  missione  d*ottenere  dal  papa  la  restituzione  di  Castro  al 
duca  di  Parma  e  di  Gomacchio  al  duca  di  Modena,  segretamente  pro- 
pt/neva  ad  Alessandro  che  ritenesse  Castro  e  Ronclglione,  non  per  la 
Chiesa  ma  pe'suoi  parenti,  purché  ne  riserbasse  una  parte  alla  &- 
miglia  Mancini!  Nessuno  storico  menziona  una  scena  della  morte  del 
Mazarino,  nel  castello  di  Yincennes,  che  TA.  riproduce,  a  pag.  211, 
da  una  lettera  del  Nunzio  al  cardinal  Chigi  (9  marzo  1661)  dell'Ar- 
chivio Vaticano. 

Morto  il  ministro.  Luigi  XIV  ne  continuò  la  politica  doppia,  diffi- 
dente e  violenta  verso  il  pontificato.  Dichiarando,  conforme  alle  vive 
istanze  di  Alessandro  VII,  di  voler  formare  una  lega  contro  i  Torchi, 
ridivenuti  spavento  d'Europa,  fece  di  tutto  per  impedirla,  siccome  l'A. 
dimostra  co'  fktti  e  con  la  corrispondenza  autentica  e  inedita  del  re. 
Lungamente  egli  slntrattiene  sul  famoso  accidente  della  guardia  Còrsa 
(20  agosto  1662),  che  a  torto  continua  ad  esser  rappresentato,  ultima- 
mente dal  Chantelauze,  come  un  complotto  ordito  dal  papa  e  da* suoi 
in  onta  alla  Francia,  come  une  abomùtaòle  violaticn  del  diritto  deUe 
genti,  concertata  fra  i  parenti  del  papa  e  il  cardinale  Imperiale,  go- 
vernatore di  Roma;  cosicché  Venormezza  delle  vendette  del  re  avrebbe 


Digitized  by 


Google 


CH.   GÉRIN   —   LOUIS   XIV  ET  L&  SAIWT-SIÈGE  707 

poi  aolainfiQte  pareggiato  renormezza  deiratteatato  (p.  25&^4&).  SuUa 
l^se  de*  carteggi  custoditi  DeirArch.  Vaticano  è  ricostruito  ia  tatt'  i 
suoi  particolari  il  noto  episodio,  a  proposito  del  quale  è  notevole  la 
seguente  dichiarazione  (p.  257):  Les  écrivains  de  notrepays  oni  des 
devoirs  particuHera  à  rempUr  ew^ers  la  mémoire  d'Alexandre  VII; 
car  d'est  pour  JusUfier  la  détesiable  poHtigue  de  la  cour  de  France 
gu'ani  été  composès  la  plupari  des  gazettes,  des  Hbelles,  des  Ifores^ 
q%d  oni  décriè  ce  ponUflcaU  Cesi  Mazarin,  c'est  L&mne,  ce  sant  les 
auteurs  soudoyés  par  Louis  XI V  qui  ont  accrédilé  le  plus  de  contes 
odieux  sur  la  famiUe  Chigi.  Nos  pamphléiairts  se  sont  sottverU  de- 
guisés  sous  des  noms  étrangers:  un  de  leurs  artiflces  a  été  de 
donner  à  leurs  satfres  la  forme  des  Relazioni  faites  au  Sénat 
de  Venise  par  les  ambassadeurs  de  la  R^puibligue  auprè^  du  saint- 
siège.  Une  première  relation,  attribitée  au  cavalier  Angelo  Corraro, 
ambassadeur  de  1657  à  i660,  mais  composée  par  un  conseiller  au 
parlement  de  Roueny  ChaHes  de  Ferrare  du  Tot,  fui  imprimée  à 
Leude  {1663)  et  rèpandue  dans  toute  VEurqpe,  en  latin,  en  itaUen 
et  en  frangais.  Celie  satire  adroite„  qice  sa  modération  apparente 
rendait  plus  dangereuse,  eut  un  tei  sticcès  quon  lui  donna  une 
suite  sous  le  nom  d'un  autre  Vénitien,  Basadonna,  qui  fui  ambas- 
sadeur  à  Rome  de  mai  1661  à  novembre  1663.  Vhisiorien  protestant 
Léopold  Ranhe,  qui  s'est  souveni  récrié  contre  les  calomnies  de  ses 
coretigionnaires,  a  cité  avec  conftance  cespièces  apocryphes...  (258). 
Le  minacce  e  le  vendette,  che  seguirono  Tepisodio,  afiEhtto  fortuito  e 
imprevisto,  de*  Corsi,  parvero  aver  termine  col  trattato  del  *54  violen- 
temente estorto  ad  Alessandro  e  da  lui  in  buona  fede  eseguito.  Ma 
nuovi  motivi  di  ostilità  suscitò  il  cozzo  fra  le  esigenze  papali  circa  la 
chiesa  gallicana  e  Teresia  giansenista  e  le  teorie  regie  di  supremazia 
anche  in  materia  di  fede.  E  TA.  segue  punto  per  punto  lo  svolgersi 
delle  nuove  questioni,  a  cui  s*aggiunge  l'altra  dell'Investitura  del  regno 
di  Napdl  a  Carlo  II,  Ano  alla  morte  di  Alessandro  VII  (22  maggio  *67), 
con  la  quale  ha  termine  il  primo  libro. 

Con  la  stessa  diligenza  di  metodo  si  discorre,  nel  secondo  libro, 
de'  rapporti  di  Luigi  XIV  con  Clemente  IX,  che,  come  il  suo  predeces- 
sore e  come  poi  il  suo  successore,  continuò  a  difendere  i  diritti  della 
Chiesa  con  moderazione  paziente,  ma  anche  con  risoluta  fermezza,  contro 
le  voglie  sempre  crescenti  e  le  sempre  crescenti  violenze  della  Corona. 
La  Francia  sapeva  ciò  che  si  faceva,  Sa  Majesté^  come  scriveva 
il  Lionne,  divenuto  ministro  degli  afiari  esteri,  al  duca  di  Chauhies, 
ambasciatore  a  Roma  (t.  II,  p.  180),  n'itant  pas,  Dieu  merci,  dans 
la  mime  nécessilé  qu'ont  la  plupari  des  autres  princes  et  rois  qui 
sauffrent  dans  leurs  intéréts  des  pré^rudices  extrémes^  quandi  Us 
n'ont  POS  la  court  de  Rome  favorable.  Una  delle  nuove  questioni,  agi- 


Digitized  by 


Google 


708  RECENSIONI   —   M.  SCHIFA 

tatesi  nel  breve  pontiflcato  di  Clemente  ÌX,  fu  quella  del  matrimonio 
di  Maria  di  Savoia,  regina  di  Portogallo.  Balzato  dal  trono  e  impri- 
gionato suo  marito  Alfonso  VI  e  fotto  reggente  don  Fedro,  fratello  di 
costui,  dalla  rivoluzione  del  novembre  *67,  Luigi  XIV,  senza  intervento 
del  papa,  fece  annullare  il  primo  matrimonio  di  Maria  per  darla  in 
moglie  al  cognato  reggente.  Tentativi  di  corruzione  non  furono  rispar- 
miati, fì*a  altri  illeciti  mezzi,  per  asservire  il  papato  alla  polìtica  di 
Francia.  Ma  Tincapacità  dello  Gbaulnes  non  riuscì  a  nulla.  Mi  piace 
riferire,  a  titolo  di  curiosità,  un'  umiliante  mistificazione  di  cui  fu  vit- 
tima Tambasciatore  francese:  Le  27  (zoùt  1667,  dans  une  dépéche 
entièrenient  chiffrée,  le  dite  de  Chaulnes  annonce  sérieusement  à 
sa  cour  un  coup  monte  par  don  Mario  Chigi,  frère  ainè  d'Ale- 
xandre VII,  pére  du  cardinal  Flavio,  que  l'ambasscuieur  vènUIen 
sagredo  appelail  déjà  un  septuagénaire  dans  sa  Relazione  de 
1661,  retiré  avec  sa  femme  dona  Berenice  au  demier  ètage  dupor 
lais  de  la  place  Colonna,  et  qui  allait  mourir  quelques  mais  plus 
tard  (novembre  1667),  accablé  d'tnftrmités  aussi  bien  que  d*années. 
Ce  vieiUard  a  noué  des  rapports  ténebret^x  avec  les  Espagnols  :  il 
achète  des  biens  en  Sicile  et  dans  le  royaume  de  Naples,  et  il  vieni 
d'envoyer  à  la  cour  de  Vienne,  pour  Vaider  à  lever  des  troupes 
confre  la  France,  deuco  cent  rniUe  pistoles  en  or  (pari  a  12.000.000 
di  franchi  I),  cachées  dans  les  bustes  des  douze  Césars,  qui  simulent 
un  présent  adressé  à  VEmpereurl  Le  due  de  ChaiUnes  en  est  bien 
sur,  car  il  tieni  le  fati  de  Vouvrier,  malpayé,  qui  a  place  Vor  dans 
les  bustes,  et  du  voUurier  Nicolas  Usson,  Lorrain,  qui  transport  le 
trésor  à  Vienne,  en  passant  par  Milan,  Cóme,  le  Saint-Oothard, 
Altorf,  Lìcerne,  Bàie  et  le  col  du  Bonhomme  €oùil  veut  ètrepris  >. 
Louis  XIV  répond  gravement  que  Vhistoire  n'est  pas  très  vraisem- 
blable,  mais  qu'il  va  donner  Vordre  de  guetter,  sur  le  grand  chemin, 
les  millions  de  don  Mario.  En  effét  les  agents  franQais  vontjusq'à 
Milan  au  devant  du  rotUier,  mais  sans  rien  rencontrer.  Bientót  le 
due  de  Chaulnes  annonce  que  le  chef  du  convoi  s'est  casse  le  bras 
au  Saint'Oothard,  puis,  qu'il  est  mort  à  Milan  et  qu'on  ne  saitpas 
ce  que  soni  devenus  les  bustes  f  (p.  288). 

La  contesa  divampò  più  viva  col  terzo  papa  Clemente  X.  Scoppiata 
la  guerra  con  TOlanda,  il  re  pensò  d'addossarne  alla  Chiesa  gran  parte 
delle  spese.  E  però  mise  la.  mano  sopra  una  porzione  considerevole  del 
patrimonio  ecclesiastico,  assoggettando  a  sé  gli  ordini  di  s.  Lazzaro  e 
di  Notre-Dame-du-Mont-Carmel  e  moltiplicandone  i  possessi  a  danno 
di  altri  istituti  che  abolì.  Com'è  da  aspettarsi,  i'A.  (p.  489  sgg.)  mena 
grande  scalpore  per  queste  mostruose  usurpazioni  (le  regalie)  che  in 
verità  dovrebbero  essere  discusse  prima  che  condannate.  Durante 
quella  controversia,  cresciute  le  violenze  e  gli  Intrighi  e  gli  abusi  a 


Digitized  by 


Google 


A.    TOLOMBI    -    SCRITTI   VARI  i09 

palazzo  Farnese,  sede  deirambasciata  di  Francia  o  piuttosto  foyer  (Va- 
gitation  et  de  complots  mettant  en  perii  Rome  et  les  États  voisfns 
(p.  d36),  1  provvedimenti  pontifici  per  riformare  «  le  franchige  de'quar- 
tieri  »  furon  nuova  esca  agli  odii,  mentre  les  desseins  de  Louis  XIV 
sur  le  MUanais  et  sur  les  Deux  Siciles  pouvaient  d'unjour  à  Vauire 
transporter  la  guerre  dans  la  pènfnsule  (p.  633).  Fra  gli  sforzi  ten- 
denti ad  allontanare  quella  guerra  e  a  promuovere  la  lega  cristiana 
contro  i  Turchi  cessò  di  vivere,  il  22  luglio  76,  Clemente  X,  le  saint 
vieillard.  Qualche  mese  dopo  —  così  termina  Topera  di  cui  do  notizia 
—  le  roi  de  Pologne  et  Mahomet  IV  conclurent  le  funeste  traité  de 
Zurawno  par  les  soins  et  à  Vavantage  du  Eoi  très-ehrétien,.,  Tou- 
jours  jaioux  de  la  puissance  ecclésiastiqite^  Louis  XIV  va  pour- 
suffyre  ses  aggressions  contre  le  chef  de  l'Église....  les  procédés  les 
plus  humUiants  soni  réservés  au  nonce  Varese,  doni  le  cadavre 
méme  ne  sera  pas  épargné.  La  querelle  des  franchises  se  réveiUera, 
et  le  roi  de  France  scandalisera  l'Europe,  protestants  et  cathoUques, 
par  rambassade  armée  de  Levardin,... 

Michelangelo  Schifa. 

ANGELO  TOLOMEI,  Scritti  vari.  Padova,  Ang,  Draghi,  1894,  pp.  vii-460. 

Questo  libro  del  Tolomei  non  è  destinato  a  quel  clamoroso  successo 
che  sorride  alle  opere  o  di  battaglieri  ingegni,  o  nuovi  scopritori,  o 
di  genti  poderosi.  L*autore  stesso  non  può  conoscere  Taccoglienza 
clie  il  volume  avrà;  il  Tolomei  già  da  sei  anni  è  morto,  e  la  prepa- 
razione di  questa  stampa  devesi  alla  cura  deirintelligente  editore,  il 
quale  intese  di  recar  giovamento,  in  tal  modo,  cosi  alla  patria  coltura, 
come  alla  fama  del  cittadino  onorato.  Neirimpresa  fu  coadiuvato  dai 
figli  del  Tolomei,  che  posero  a  disposizione  di  lui  quanto  meglio  po- 
teva riuscire  a  ricordare  Toperosa  esistenza  deirintelligente  padre  loro. 

Il  libro  dunque  è  una  raccolta  di  quello  che  ha  scrìtto  dalla  giov> 
nezza  alla  immatura  morte  il  Tolomei,  spentosi  non  ancora  cinquan- 
tenne. La  varietà  che  domina  in  questa  pubblicazione  è  grandissima, 
e  manifesta  il  versatile  Ingegno  dello  scrittore  che  sapeva  adattare  la 
coltura,  Terudìzione  e  la  fantasia  sua  agli  argomenti  più  disparata- 
mente diversi. 

L'editore  ha  tutto  pubblicato,  rispettando,  senza  scelta,  ogni  ricordo, 
ogni  traccia  dello  scrittore  e  dell'uomo  intemerato.  Ciò  ha  ingrossato 
di  molto  il  volume,  ma  non  mi  pare  che  accresca  la  favorevole  opi- 
nione che  il  lettore  può  riportare  sopra  il  Tolomei,  se  di  lui  cono- 
scesse molto  meno.  Ma,  ripeto,  il  rispetto  avuto  dall'editore  può  giu- 
stificare l'impresa;  la  quale,  commercialmente  parlando,  interessa  lui 
direttamente,  e  dell'esito  del  libro,  per  tale  riguardo,  deve  esser  con* 
tento  lui  più  che  altri. 


Digitized  by 


Google 


710  BECENSIONI   —   P.   SPEZI 

Espongo  il  contenuto  molteplice  di  questi  scritti,  non  solo  perdiè  ì 
lettori  giudichino  degU  argomenti  trattati,  ma  perchè  nella  modesta 
opera  di  chi  noa  pretese  a  nome  di  grande  letterato,  ognuno  può  tro- 
vare materia  per  la  individuale  erudizione.  E,  se  il  TolcMnei  gioverà, 
anche  dopo  morte,  agii  studiosi  italiani,  il  nome  di  lui,  benedetto  da 
tanti  die  lo  Abero,  vivo,  consigliere  prudente,  e  valido  aiutatosre,  du- 
rerà ben  più  a  lungo  nella  riconoscenza  di  tanti  cultori  della  lette- 
ratura nazionale. 

•  « 

Il  libro  è  stato  diviso  in  quattordici  parti,  avuto  riguardo  alla  forma 
degli  scritti;  le  prime  dieci  sono  prose,  le  altre  quattro  poesie. 

Ad  ornamento  del  libro  sta  al  principio  un  bel  ritratto  deirautore, 
e,  per  Tintelligenza  dei  lettele  roditore  ha  pure  preposta  una  breve 
prefazione,  nella  quale  son  dati  pochi  cenni  della  vita  del  Tolomeì. 
Queste  succinte  notìzie  possono  render  più  simpatica  la  figura  deHo 
flcrìtiure,  perchè  delPopera  assidua,  paziente,  faticata  da  lui,  per  gio- 
vare all'ideale  comune  ai  cuori  patriotici  del  suo  tempo,  cioè  alla 
liberazione  dell'Italia  dallo  straniero,  di  quest'opera  pochi  ricordi  noi 
abbiamo;  e  gratitudine  nazionale  può  anche  spingerci  a  conoscere  an- 
cora il  nome  e  gli  scritti  di  un  altro  che  ha  co^  bene  meritato  della 
patria  saa. 

La  prima  parte  contiene  alcune  monografie,  delle  quali  ineritaDo 
speciale  ricordo  le  prime  due  pei  riguardo  filologico  e  la  terza  per 
quello  artistico.  Quelle  trattano,  Tuna  :  Del  volgare  iUustre  in  Padova 
cU  tempo  di  Dante;  Taltra:  Delle  vicende  del  vernacolo  paéommno; 
questa  Delia  chiesa  di  S.  Maria,  della  carità,  d^sinta  da  Giotto  nel- 
f  Arena, 

Nel  primo  scritto,  prendendo  le  mosse  dalla  menzione  che  Dante 
nel  Volgare  Eloquio  tb  d'uno  scrittore  padovano,  certo  Ildebrandino 
o  Brandino,  l'À.  discorre  di  costui  per  quel  poco  che  se  ne  sa  ;  poi 
accenna  ad  alcuni  altri  scrittori  pure  di  Padova  precursori  deH* Ali- 
ghieri nel  propagare  fuso  della  lingua  italiana.  Nei  secondo  si  &  quella 
ch'egli  chiama  la  biografia  del  dialetto  padovano,  tanto  più  che  egli 
asserisce  non  esistervi  più  in  Padova  uno  speciale  dialetto;  anzi,  perchè 
come  quello  di  Padova  cosi  pure  pian  piano  egli  stima  che  tutti  gli 
altri  dialetti  vengano  tneno  nella  loro  fu»oiie  o  «ooperazione  al  volgare 
per  eccellenza,  la  lingua  nostra,  egli  esorta  a  narrare  la  storia  di  tatti 
questi  nostri  parlari  e  inneggia  all'ideale  dantesoo  dell'idioma  nazionale. 

Il  terzo  scritto  ha  particolar  valore,  perchè,  sotto  forma  di  proposta 
per  br  riattare  la  chiesa  di  Padova  dipinta  da  Ghiotto,  fii  la  storia 
della  chiesa  stessa  e  ragiona  dei  vari  e  notevoli  pregi  artistici  delle 
pitture  giottiafne  «n  essa  ocntenuie  e  che  contribuiscono  alia  rarità  di 
quel  monumento. 


Digitized  by 


Google 


A.    TOLOMEI    —  fiORim   TARI  711 

*  « 

Vengono  poi  gii  artiotrii  che  il  Tolomei  pubblieò  nel  giornale  //  Co- 
mftne  da  lui  fondato  e  fatto  prosperare,  insieme  coirBmiUo  Morporgo 
ed  Enrico  Salvagnini,  in  Padova  dal  luglio  1864  al  maggio  1866;  e, 
sebbene  possano  avere,  specie  aleuni,  pregi  o  storici  o  letterari,  pure 
non  credo  meritassero  molto  d*esser  di  nuovo  stampati  perchè  privi 
del  carattere  di  attualità  che  deve  specialmente  averli  resi  opportuni 
e  importanti. 

Seguono  due  commemorazioni,  poi  alcuni  cenni  necrologici,  poi 
altre  commemorazioni  funebri  che  appaiono  di  considerevole  effetto 
perchè  improntate  a*  vivi  sentimenti  di  sincera  stima,  o  di  profonda 
ammirazione,  o  di  riconoscenza  schietta  verso  le  persone  ricordate. 
Certo  ad  alcuni  di  questi  discorsi  dà  pure  interesse  speciale  Toggetto 
loro:  Garibaldi,  P.  F.  Calvi,  vittima  della  f(H*ca  austriaca  in  Mantova 
nel  1855,  Terudito  G.  Barbieri,  successore  del  ìiL  Cesarotti  nella  cat- 
tedra di  letteratura  greca  e  latina  neiruniversità  di  Padova. 

Ti  son  pure  due  conferenze:  Le  calunnie  delia  tradizione,  spiritosa 
ed  erudita;  E  popolo  veneziano  al  cadere  della  Repubblica,  nella 
quale  si  spezza  una  lancia  in  favore  del  nome  e  della  lama  del  ca- 
rattere veneto,  di  cui  in  quella  funesta  caduta  non  mancarono  esempi. 

Dei  sedici  discorsi  inaugurali,  riportati  appresso,  io  eredo  non 
metta  conto  discorrere:  son  quasi  tutti  brevi;  però,  forse,  questo  non 
è  piccolo  nft  comune  merito  di  comp<Miimenti  siffatti. 

A  pag.  307  trovasi  la  rubrica:  Pensieri,  dove  sono  poche  massime 
staccate,  isolate,  trovate  qua  e  là.  Molto  commendevole  il  primo  :  Sopra 
lutto  non  avvezzate  igiofcani  ad  amare  le  iperboli:  le  iperboli sianno 
aJTirrisione,  al  cinismo,  al  dileggio  d'ogni  cosa  grande  e  vera,  come 
la  vigilia  all'indomani.  Avvezzate  il  cuore  adolescente  all'amore  del 
vero  senza  fronzoli  e  gingilli. 

Chiudono  la  parte  prosastica  quattro  discorsi  tenuti  al  Consiglk)  Co- 
mvBale  di  Padova  per  quattro  relative  proposte  d*indole  didattica;  e 
alcune  epìgrafi  o  commemorative  o  mortuarie;  e,  come  nei  primi  si 
manifesta  il  savio  interessamento  del  Tolomei  all'istruzione  e  airedu- 
cazione  dei  auoi  concittadini,  «osi  nei  secondi  egli  palesa  la  calda  am- 
mirazione sua  per  quanto  v'è  di  gentile,  di  patriottico  e  di  graade  in 
«hi  consacrò  la  sua  vita  a  grandi,  «  patriottici,  a  gentili  ideali. 

*  « 

La  parte  poetica  contiene  versi  e  componimenti  d*ogni  forma  e 
metro.  Prima  scoio  alcune  poesie  varie,  tra  le  quali  graziosi  e  spiri- 
tosi alcnm  eptgranmd,  di  cui  ecco  un  salace  saggio: 

M  miei  figli: 

SUL  MIO  SBPOLGKO  SGRIVERBTfi  OUESTO: 
FU  BffiPUTATO,  XPPUa  RIlfÀSB  ONESTa 


Digitized  by 


Google 


712  RECENSIONI  —  E.  CASANOVA 

Poi,  son  dodici  sonetti  e  alcuni  versi  per  album,  infine  traduzioni 
varie  cosi  dal  p^reco  di  Rufino,  come  dal  tedesco  di  Heine^  come  dal 
latino  di  Lucrezio.  Anzi  dal  De  Rerum  Natura  sono  stati  tradotti 
lunghi  e  molteplici  brani,  che  manifestano  l'intenzione  sua  di  darci, 
forse,  rintero  poema  tradotto,  opera  che  non  sarebbe  stata  nò  vana^ 
né  poco  onorevole  alla  fama  dei  Tolomei,  perchè  questi  copiosi  sa^ 
hanno  tutti  una  vigorìa  di  verso,  una  precisione  di  concetto  e  una 
maestosa  armonia  di  composizione  da  (àr  davvero  rimpiangere  che  il 
lavoro  sia  restato  incompiuto. 

«  • 

Riassumiamo  concludendo  che  il  volume  del  Tolomei  sì  presenta  sotto 
forma  di  generoso  tributo  alzato  alla  memoria  di  lui  da  filiale  rico- 
noscenza dei  suoi  e  da  calda  ammirazione  del  solerte  editore;  e  per 
questo  non  va  discusso  se,  per  la  difTusione  sua,  sarebbe  dì  più  gio- 
vato restringer  la  materia  e  fare  il  contenuto  più  breve. 

Ad  ogni  modo,  il  libro  oltre  che  ben  provvedere  a  degnamente  ri- 
cordare il  nome  di  questo  operoso  e  intelligente  cittadino,  patriota  e 
scrittore,  può  porgere  contributo  alla  coltura  letteraria  nostra  e  ser- 
vire ai  giovani  di  esempio  di  attività  e  a  tutti  di  sprone  a  giovare 
agli  altri. 

E  in  questi  tempi  d'invadente  egoismo,  non  è  male  specchiarsi  in 
una  vita  consacrata  al  bene  della  patria  e  dei  propri!  concittadini. 
Cosi  l'esempio  giovasse  a  molti!  P.  Spezi. 


PAOLI  CESARE,  Programma  scolastico  di  pateografia  latina  e  di 
diplomatica.  II.  Materie  scrittorie  e  librarie.  Firenze,  G.  G.  San- 
soni, 1894.  In-8*,  di  pp.  vj-i52. 

Vivamente  desiderato  dagli  studiosi,  vede  la  luce,  sei  anni  dopo  il 
primo,  il  nuovo  volume  del  prof.  Cesare  Paoli.  Trattava  quello  della 
paleografia  latina,  delle  sue  regole  e  del  suo  svolgimento  storico  ;  e 
sotto  forma  chiara  e  succinta  permetteva  ad  ogni  persona  di  farsi  un 
concetto  esatto  delle  scritture  medioevali  e  ne  agevolava  lo  studio.  Si 
occupa  questo  esclusivamente  delle  materie  scrittorie,  degli  strumenti 
ed  inchiostri  adoperati,  della  forma  e  della  composizione  del  libro, 
della  tradizione  e  conservazione  dei  manoscritti;  ed  ò  sotto  ogni 
aspetto  degno  del  primo,  libro  non  già  soltanto  di  studio,  ma  benà 
ancora  di  coltura  generale  che  ognun  legge  con  vantaggio  e  diletto. 
Per  dare  un'idea  di  quest'opera,  a  cui  non  s'addice  veramente  il  titolo 
troppo  ristretto  e  modesto  di  Programma  scolastico,  esponiamo  in 
breve  l'ordine  dei  moltissimi  argomenti  che  vi  sono  trattati,  soffer- 
mandoci alquanto  su  quelli  di  cui  l'Autore  ha  dato  pel  primo  mag- 


Digitized  by 


Google 


PAOLI  —  PROGRAMMA   SCOLASTICO   DI    PALEOGRAFIA   LATINA   ECC.      713 

giori  notizie.  Con  che  speriamo  di  fare  cosa  utile  e  grata  ai  lettori  di 
questo  periodico. 

Le  varie  materie,  adoperate  attraverso  i  secoli  per  la  scrittura,  non 
possono  tutte  considerarsi  come  attenenti  alla  paleografia  e  alla  diplo- 
matica. Tuttavia,  sebbene  le  più  antiche  appartengano  più  propria- 
mente airarcheologia,  da  queste  prendendo  le  mosse,  giova  ricordare 
che  nei  tempi  più  remoti  si  scrisse  sulle  foglie  e  sulle  corteccie  d*al- 
bero,  d'onde  provennero  nel  linguaggio  librario  le  parole  foltum  e 
Uber.  Si  scrisse  ancora  sulla  seta  ed  il  lino,  sulla  terra  cotta,  sul  vetro, 
sul  legno  e  sull'avorio;  e  di  atti  incisi  su  metalli  rimangono,  oltre  a 
diversi  altri,  vari  esempi  nei  cosi  detti  celomi  militari,  che  ai  vete- 
rani delle  coorti  romane  rilasciavansi  alla  fine  del  loro  servizio  e  con- 
tenevano la  copia  autentica  di  certi  privilegi  che  ad  essi  concedevansi, 
specie  il  ius  connubH  et  ctoUatts-  Constavano  di  due  lamine  di  bronzo, 
ripiegate  Tuna  sull'altra  e  tenute  unite  da  un  lato  da  tre  fili  metal- 
lici. Il  testo  era  scritto  sulle  pagine  interne  e,  chiuso  il  diploma  con 
un  triplice  filo,  era  ripetuto  sopra  una  delle  facce  esterne,  mentre 
sull'altra  apponevansi  i  sigilli  ed  i  nomi  di  sette  testimoni.  Di  altro 
diploma,  inciso  sul  piombo,  del  famoso  diploma  di  re  Liutprando  del 
743  a  favore  della  Chiesa  di  Asti,  G.  Gk>rrini  parlò  già  in  questa  stessa 
Rivista  (I,  2)  per  dimostrarne  la  falsità. 

Le  pietre,  il  marmo  ed  il  sasso  vivo  furono  pure  spesso  usate  per 
la  scrittura  fin  da  tempi  remotissimi  ;  ma  non  concernono  quasi  esclu* 
sivamente  la  diplomatica  se  non  le  cosi  dette  carte  lapidarie,  che  con- 
tengono copie  0  estratti  di  documenti  pubblici,  di  cui  conservano  i 
caratteri  diplomatici.  Di  tali  monumenti  è  piuttosto  ricca  la  Francia  ; 
ma  non  ne  difetta  neppure  l'Italia  e  ne  abbiamo  un  notevole  esempio 
nella  carta  nepesina  del  1131,  che  serba  la  notizia  di  un  giuramento 
di  Società  fra  i  milites  e  i  consules  di  Nepi.  A  queste  carte  il  Paoli 
aggiunge  le  iscrizioni  commemorative  di  documenti  come  quella  fio- 
rentina del  novembre  1398  che  ricorda  una  concessione  fatta  dagli 
Ufficiali  della  Torre  alla  Compagnia  di  Sant'Onoft-io. 

Larghissimo  ancora  Ai  l'uso  della  cera  presso  gli  antichi  e  molto  fre- 
quente è  la  memoria  che  ne  serbarono  i  classici.  Due  specie  di  monu- 
menti dei  tempi  romani,  scritti  su  questa  materia,  giunsero  fino  a  noi, 
le  quali  giova  ricordare:  sono  i  dittici  consolari  ed  i  libelli  di  contratti. 
I  primi,  composti  di  due  tavolette  d'avorio  legate  a  mo'  di  libro,  cerate 
internamente  e  riccamente  istoriate  all'esterno,  donavansi  dai  Consoli, 
di  cui  riportavano  le  immagini,  ai  loro  amici  nei  banchetti  che  facevano 
quando  entravano  in  carica.  Per  la  loro  ricchezza  un  certo  numero  di 
essi  fa  conservato  dalla  Chiesa,  la  quale  se  ne  servi  come  di  coperte  di 
vangeli  e  di  libri  sacri,  o  li  trasformò  in  dittici  cristiani,  iscrivendovi 
i  nomi  di  coloro  che  dovevano  essere  commemorati  durante  la  messa 

Siviita  Storica  Italiana,  XI.  47 


Digitized  by 


Google 


714  aBCENSiom  —  e.  casaivova 

e  ponendoli  perciò  sogli  altari.  Libretti  cerati,  contenenti  atti  privati, 
furono  in  certa  quantità  rinvenuti  ai  giorni  nostri  in  Transllvania  e 
a  Pompei  e  sono,  per  la  maggior  parte,  trittici,  vale  a  dire,  sono  com- 
posti di  tre  tavole  o  di  sei  pagine;  delle  quali  la  prima  e  rultima ser- 
vono dì  coperta;  la  seconda  e  la  terza  contengono  il  primo  testo  del 
documento,  e,  secondo  le  norme  del  diritto  romano,  erano  chiuse  af- 
finchè quel  testo  rimanesse  inalterato;  la  quarta  contiene  i  nomi  dei 
testimoni  coi  loro  sigilli  ed  il  principio  del  secondo  testo  che  termina 
nella  quinta.  Nel  medio  evo  la  cera  fu  usata  senza  interruzione  come 
materia  scrittoria  e,  senza  citarne  altre,  ne  abbiamo  belle  prove  nel 
libretto  di  un  mercante  fiorentino  del  secolo  XIII  e  nel  codice  cerato 
di  Filippo  il  Bello  del  1301  che  si  conservano  nell'Archivio  di  Stato 
in  Firenze.  Anzi,  può  dirsi  che  tale  uso  non  cessò  fino  ai  giorni  nostri, 
poichò,  secondo  Édelestand  Du  Méril,  ancora  nel  1861  i  soprastanti  al 
mercato  del  pesce  di  Rouen  regnavano  le  vendite  su  tavolette  di  tale 
materia. 

Nò  soltanto  come  materia  sulla  quale  scrivere  servi  la  cera  nella 
diplomatica  medioevale;  bensì  ancora,  come  avvertì  per  la  prima  volta 
il  Paoli  stesso,  fu  usata  per  indicare  nei  manoscritti  i  luoghi  notevoli 
0  quelli  passibili  di  correzioni:  al  quale  efTetto  ponevasi  di  fironte  al 
prelodato  brano  un  pastelletto  di  questa  materia.  Ed  è  conosciuta  la 
risposta  del  Bembo  a  quel  tal  poetastro,  il.  quale  maravigliavasi  di 
ricevere  da  lui  lindo  e  pulito  e  senz*alcun  segno  di  cera  un  sonetto 
che  aveva  sottoposto  al  giudizio  di  lui.  Al  quale  l'altro  disse  che  per 
correggerlo  coscienziosamente  avrebbe  dovuto  tufTare  tutta  la  carta 
in  una  caldaia  piena  di  cera  liquida. 

Gol  papiro  comincia  veramente  la  storia  del  libro.  Senza  entrare 
nelle  lunghe  discussioni  cui  diedero  origine  i  capitoli  di  Plinio  che 
parlano  della  fabbricazione  della  carta  di  papiro,  discussioni  egregia- 
mente esposte  fino  dal  1878  dal  Paoli  stesso  in  apposito  lavoro,  ed  ora 
riassunte  nel  suo  Programma^  diremo  che  dal  fusto  di  quella  cipe- 
racea  traevasi  la  carta,  fendendolo  per  lo  lungo  in  liste  sottilissime, 
che  si  allineavano  sopra  una  tavola  bagnata  coiracqua  limacciosa  del 
Nilo  in  modo  da  formare  uno  strato  piano  (scheda)  ;  alla  prima  scheda 
sovrapponevasene  un'altra  trasversalmente,  ed  ambedue  si  premevano 
e  bagnavano  in  modo  da  Carle  aderire.  QoA  ottenevasi  il  foglio  di  pa- 
piro, di  cui  erano  poi  accresciuti  il  pregio  e  la  bontà  dai  lavm  dì 
ricomposizione  e  di  rifinitura  a  cui  veniva  assoggettato  a  Roma  ;  e 
secondo  le  sue  qualità  o  la  sua  fiibbricazione  assumeva  nomi  diversi. 

Di  tutti  i  documenti  papiracei  superstiti  il  Paoli  propone  e  segue 
una  classificazione  semplice  e  razionale  in  papiri  egiziani,  ercolanesi 
e  medioevali.  Neirultima  delle  quali  cat^orie,  sopra  cui  scrisse  m 
insigne  lavoro  Gaetano  Marini  in  principio  di  questo  secolo,  si  possono 


Digitized  by 


Google 


PAOLI  —  PROGRAMMA  SCOLASTICO   DI   PALBOORAFIA  LATINA   ECC.      715 

ancora  distinguere  le  carte  ravennati,  dal  444**45  al  secolo  X,  i  diplomi 
dei  re  Franchi,  dal  625  al  660,  e  i  privilegi  pontifici,  da  Pasquale  I 
(819)  a  Benedetto  YIII  (1020-^22). 

Ma  adoperata  più  assai  del  papiro  e  vera  materia  scrittoria  del 
medioevo  fu  la  pergamena,  carta  fatta  di  membrane  d'animali,  chia* 
mata  con  tal  nome  quando  era  lavorata  e  pulita,  altrimenti  detta 
cuoio,  Erodoto  ed  altri  classici  pretendono  che  alcuni  popoli  deiran* 
tichità  usarono  spesso,  a  difetto  di  papiro,  pelli  caprine  e  pecorine  ; 
ma  non  pare  che  nel  medio  evo  il  cuoio  fosse  mai  adoperato  per  la 
scrittura,  poiché  anche  il  documento  dell* Archivio  di  Stato  fiorentino, 
che  rìtenevasi  per  tale,  viene  ora  classificato  fra  le  pergamene  dal 
Paoli,  che  lo  sottopose  ad  un'analisi  microscopica  e  ad  una  misura* 
2ione  micrometrica. 

Da  Pergamo  venuta  a  conoscenza  dei  Greci  e  dei  Romani,  la  per* 
gamena  ebbe  gran  corso  nel  medio  evo.  I  più  antichi  codici  scritti  su 
tale  materia  risalgono  al  lY  o  al  III  secolo  ed  i  primi  documenti  pa<* 
gensi  sono  del  VII  (670^*71)  e  si  conservano  in  Francia  e  in  Inghilterra. 
L'Italia  ne  possiede  del  secolo  Vili  ;  e  la  più  antica  pergamena  che 
vi  si  trovi  è  del  12  marzo  716  e  si  conserva  nell'Archivio  di  Stato  di 
Milano.  Tardi  ne  fece  uso  la  Cancelleria  papale  e  non  cominciò  a  ser- 
virsene regolarmente  che  sotto  Benedetto  Vili.  La  prima  bolla  su  per* 
gamena  è  del  1013  e  si  trova  a  Firenze,  ove  parimenti  si  custodisce 
quella  del  1017  che  le  vien  dappresso  e  ohe  il  Oiorgetti,  il  quale  la 
scopri,  pubblicò  recentemente  neW Archivio  storico  italiano. 

Maggiore  ancora  a  quello  della  cartapecora  fu  negli  ultimi  secoli 
dell'età  di  mezzo  l'uso  della  carta;  la  cui  fabbricazione  diede  origine 
ai  giorni  nostri  a  una  lunga  e  vivace  discussione  da  poco  sopita* 
Alcuni  pretendevano  che  nella  composizione  della  carta  medioevale 
entrasse  il  cotone  allo  stato  naturale;  sostenevano  gli  altri  che  la  carta 
fli  sempre  e  da  per  tutto  fatta  con  stracci  di  lino.  Il  Paoli,  di  cui  6 
gran  merito  seguire  i  progressi  della  scienza,  teneva  da  principio  per 
la  prima  opinione,  ma  con  molto  onor  suo  si  è  convertito  all'altra 
tosto  che  i  dubbi  sollevati  dal  Briquet  e  l'analisi  del  Wiesner  ebbero 
provato  che  soltanto  l'ultima  aveva  fondamento  scientifico:  ed  a  questa 
ormai  tutti  hanno  aderito. 

Introdotta  dagli  Arabi  nella  Spagna,  l'industria  della  carta  si  sparse 
da  per  tutto  fra  i  secoli  XII  e  XIII  ;  e  del  secolo  XII  sono  i  più  hn* 
tichi  documenti  superstiti.  L'Archivio  di  Stato  di  Genova  possiede,  in 
deplorevoli  condizioni  di  conservazione,  un  preziosissimo  cimelio  di 
tal  genere  nelle  imbreviature  originali  di  Giovanni  Scriba  dal  1154  al 
1214.  Del  secolo  XIII  rimangono  nei  nostri  archivi  parecchie  serie 
cartacee  e  ci  basti  ricordare  le  carte  di  Sangimignano,  dal  1221,  il 
liber  plegiorum  della  Repubblica  veneta,  dal  1222,  il  rostro  della 
cancelleria  di  Federico  II  del  1239-'40,  copiato  nel  1241,  ecc. 


Digitized  by 


Google 


716  RECENSIONI    —  B.  CASANOVA 

Su  tali  materie  dunque  si  scrisse  nel  medio  evo.  Ma  per  poter  con- 
durvi  facilmente  la  scrittura  fu  d*uopo  spesse  volte  prepararle,  mas- 
sime quando  si  trattò  della  pergamena.  Epperciò  le  membrane  furono 
a  volta  a  volta  sottoposte  alla  pulitura  e  a  tutte  quelle  operazioni  per 
cui  acquistava  finezza  e  pregio.  E  tali  erano  queste  cure  che  oggi 
ancora  permettono  ai  diplomatisti  di  distinguere  la  pergamena  teuto- 
nica, rozza  e  scura  anche  nella  parte  interna  {album),  dalla  perga- 
mena italiana,  bianca  e  levigatissima  e  talvolta  cosi  pulita  sul  dorso 
come  sull'albo;  di  che  possono  servirci  d'esempio  i  brevi  papali.  Le 
membrane  destinate  ai  libri  di  lusso  venivano  quindi  assoggettate  alla 
coloritura,  alla  squadratura  e  alla  rigatura,  operazioni  delle  quali  an- 
davano esenti  quelle  pei  documenti  pagensi. 

Sulla  carta  cosi  preparata  scrivevasi  con  il  calamo,  la  penna  o  il 
pennello  ;  mentre  dello  stilo  o  dello  scalpello  focevasi  uso  per  scrivere 
a  graffio  o  per  incidere  sulle  altre  materie.  A  noi  basti  ricordare  che 
la  canna  o  calamo,  fessa  e  temperata  come  la  penna  volatile,  tenevasi 
in  un  recipiente  detto  calamarium.  E  perchè  spesso  vi  si  poneva 
anche  deirinchiostro,  tal  nome  rimase  nella  nostra  lingua  per  indicare 
il  vaso,  che  gli  antichi  più  propriamente  chiamavano  atramentartum. 

Mentre  scrivevasi  con  tali  strumenti  nella  destra,  colla  sinistra  si 
teneva  un  coltello  con  lama  ricurva  per  fermare  ed  appianare  la  carta 
dei  codici.  Ma  non  sempre  a  tale  effetto  serviva  il  coltello;  spesso 
anzi  facevasi  uso  di  un  altro  istrumento  del  quale  il  Paoli  diede  pel 
primo  la  notizia.  Era  questo  una  stecchetta  sottile,  che  compare  in 
molti  manoscritti  e  che  abbiamo  noi  stessi  potuto  riscontrare  in  pa- 
recchi monumenti  sepolcrali  d'insigni  dottori,  la  quale  doveva  formare 
colla  penna  tenuta  nelftì  mano  destra  un  angolo  acuto.  Essa  aveva 
per  ufficio,  secondo  l'Autore,  non  solo  di  tener  ferma  la  carta  e  di 
agevolare  la  scrittura,  ma  ancora  di  indicare  la  via  diritta  alla  mano 
dello  scrivente.  Non  potrebbe  aggiungersi  che  non  è  del  tutto  impro- 
babile che,  scorrendo  accanto  alla  penna,  servisse  anche  a  segnar  Tal- 
tozza  delle  lettere? 

L'inchiostro  (atramenùum,  encattstum),  che  venne  adoperato  col 
calamo,  la  penna  o  il  pennello  fu  essenzialmente  diverso  nell'antichità 
e  nel  medio  evo;  poiché  quello  dei  Romani  era  una  vera  e  propria 
tinta  che  poteva  cancellarsi  con  una  spugna  bagnata,  mentre  neirin- 
chiostro  medioevale  entravano  già  degli  elementi  metallici  che  lo  ren* 
devano  più  tenace,  ma,  convien  pur  dirlo,  ne  agevolavano  talvolta  la 
decomposizione.  E  a  una  decomposizione  appunto  dell'inchiostro  nero  a 
soverchia  base  metallica  vuoisi  attribuire  il  color  verde  in  cui,  alcune 
volte,  vedonsi  scritti  i  documenti,  come,  per  esempio,  il  testamento  di 
Giacomo  di  Savoia,  principe  d'Acaia,  fatto  in  Rivoli  nel  1366.  Non  te- 
nendo conto  di  questi  casi  particolari,  si  può  dire  che  l'inchiostro  nero 


Digitized  by 


Google 


PAOLI  —  PROGRAMMA   SCOLASTICO   DI   PALEOGRAFIA   LATINA   ECC.      717 

serviva  per  la  scrittura  usuale;  col  color  rosso  (minio,  cinabro)  scri- 
vevansi  le  iniziali,  i  titoli  e  le  didascalie  dei  capitoli  e  dei  paragrafi 
(donde  la  voce  ntbrica)  e  le  sottoscrizioni  di  alcuni  principi,  come 
quelle  degli  imperatori  bizantini,  dei  principi  beneventani,  ecc.  Pro- 
miscuamente al  rosso  erano  adoperati  nelle  iniziali  i  colori  azzurro  e 
verde;  e  quest'ultimo  servi  anche,  in  Oriente,  per  le  sottoscrizioni  di 
principi  e  di  prelati. 

Nei  primi  secoli  del  medio  evo  i  Latini  con  molta  eleganza  imita- 
rono e  adoperarono  per  i  libri  di  grande  lusso  la  scrittura  d'oro  e 
d'argento  su  fondo  purpureo  d'origine  bizantina.  I  più  antichi  codici 
purpurei  sono  del  V  o  del  VI  secolo  ;  ed  in  essi  il  testo  è  d'argento 
in  scrittura  onciale,  mentre  d'oro  sono  le  parole  iniziali,  i  titoli,  i 
nomi  propri,  ecc.:  tali,  l'evangeliario  dell'Archivio  capitolare  di  Ve- 
rona, il  frammento  del  codice  biblico  della  chiesa  di  Sarezzano  (Tor- 
tona), ora  depositato  a  Montecassino,  il  celebre  Codew  argenteus 
dell'Università  di  Upsala,  ecc.  Dei  secoli  seguenti  altri  simili  codici 
preziosi  possediamo  che  rivelano  la  maggiore  o  la  minore  eccellenza 
dell'arte  dei  vari  paesi  in  cui  furono  scritti  ;  e  di  essi,  con  cura  non 
mai  datavi  da  alcuno,  il  Paoli  oSte  un  completo  elenco  in  cui  tutti 
sono  descritti  con  somma  diligenza  e  considerati  nelle  loro  particola- 
rità, su  notizie  attinte  alle  fonti.  Ci  basti  segnalare  quanto  dice  del- 
l'evangeliario  di  S.  Salvatore  di  Brescia,  dell'antifonario  di  Monza,  del 
saltero  della  Biblioteca  Passerini-Landi  di  Piacenza,  e  del  codice  dei 
XV  secolo  della  Comunale  di  Bergamo  che  contiene  la  vita  di  Barto- 
lommeo  Ck)lleoni  scritta  da  Antonio  Gornazzano,  tutto  scritto  d'argento 
su  pergamena  bianchissima,  vera  rarità  in  quel  genere  e  per  quel 
tempo. 

Detto  delle  materie  e  degl'istrumenti  e  inchiostri,  l'Autore  entra  a 
discoirere  del  libro  propriamente  detto;  nò  meno  interessanti  e  dotte 
sono  le  osservazioni  che  fa  sulla  forma  e  la  composizione  del  mede- 
simo nell'antichità  e  nel  medio  evo:  osservazioni  che  in  gran  parte 
sono  frutto  esclusivo  della  grande  sua  esperienza  personale. 

Due  erano  le  forme  dei  libri  nell'antichità  e  nel  medio  evo:  il  rotolo 
€  il  codice. 

Come  il  papiro  fu  la  materia  scrittoria  essenzialmente  adoperata 
nell'antichità,  cosi  il  rotolo  {polumen,  liber,  tomus^  charta)  fu  la 
forma  normale  del  libro. 

Il  rotolo,  contenente  opere  letterarie,  scrivevasi  nell'interno  soltanto, 
a  colonne  parallele  alla  lunghezza,  dette  pc^inae  e  anche  schedae, 
costituite  da  un  numero  indeterminato  di  linee  scritte,  della  lunghezza 
media  di  un  verso  omerico  ((Xtixoi),  di  cui  in  fine  focevasi  la  somma 
(stichometì'ia)  e  corrispondevasi  il  prezzo  all'amanuense. 

Il  rotolo  avvolgevasi  intorno  ad  un  umbilicuSy  cilindro  di  legno  fis- 


Digitized  by 


Google 


713  UBGRNSIONI   —  E.   CASANOVA 

sato  ad  una  delle  estremità,  di  cui  abbiamo  esempi   In   varie  carie 
nautiche  del  medio  evo  ;  e  quindi  ohiudevasi  in  speciali  camicie. 

Codice  è  invece  il  libro  compatto;  e  Tintroduzione  dell'uso  della 
pergamena  può  ritenersi  come  la  causa  principale  del  cambiamento 
della  forma  del  libro.  Il  codice,  da  tutti  è  noto,  si  compone  di  qtut- 
demi,  la  cui  successione  è  indicata  dalla  se(;matura  e  dai  richiami; 
ed  il  quaderno  si  suddivide  a  sua  volta  in  fogli,  carte  e  pagine. 

Sul  codice  si  svolsero,  accanto  alla  scrittura,  gli  ornati  e  la  minia- 
tura; de*  quali  T Autore  raccoglie  preziose  notizie  storiche,  dando  a 
questo  capitolo  necessarissimo  una  estensione  che  nessun  altro  diplo* 
matista  aveva  finora  pensato  di  offrire  agli  studiosi. 

D'origine  irlandese  è  la  miniatura  e  compare  nel  secolo  VI;  passa 
quindi,  ingentilendosi,  agli  Anglosassoni  ;  e  da  questi,  agli  altri  popoli, 
progredendo  di  continuo  nei  monasteri  fino  al  secolo  XII.  Di  quell'età 
stupendi  monumenti  ne  esistono  in  Francia  e,  un  noi,  Tarte  oassinese 
produce,  nel  secolo  XI,  manoscritti  «  che  sono  miracoli  di  calligrafia 
e  d'ornamentazione  ».  Gol  XIII  secolo  comincia  Tarte  laica  e  più  ra- 
pidi ne  diventano  i  progressi,  che  seguono  passo  passo  quelli  della 
pittura  nel  loro  sorprendente  svolgimento.  Nel  secolo  XV  e  nella  prima 
metà  del  XVI  secolo  la  miniatura  giunge  ad  un  grado  di  perfezione 
non  mai  più  superato;  e  tre  scuole  allora  si  distinguono  essenzialmente: 
la  francese,  superiore  a  tutte,  la  fiamminga,  più  naturalista,  e  Tita- 
liana,  più  gentile,  più  pura,  più  idealistica,  come  ognun  può  vedere 
nei  maravigliosì  cimeli  conservati  nelle  nostre  biblioteche  e  altrove, 
ai  quali  diligentemente  accenna  il  Paoli  per  farne  rilevare  le  carat- 
teristiche. 

Necessario  complemento  del  libro  è,  per  la  conservazione  del  me- 
desimo, la  copertura.  Questa,  come  ogni  altra  operazione  attenente  ai 
manoscritti,  fu  nei  primi  tempi  compiuta  nei  monasteri,  ove  fino  al 
secolo  XV  trovansì  dei  monaci  ligatores  librorum;  ma  dal  sorgere 
del  Comune  anche  questo  mestiere  diventa  cittadino  e  troviamo  i  primi 
legatori  laici  :  i  quali  non  meno  degli  altri,  ricoprivano  i  libri  con  assi 
di  legno,  con  avorio,  metalli,  stoffe,  cuoio  e  pergamena;  sulle  quali 
ultime  coperte  non  è  raro  trovare  una  figura  o  un  segno  che  serviva 
a  individuare  il  manoscritto:  come  il  libro  della  croce,  del  chiodo,  ecc. 

Prima  di  abbandonare  la  composizione  del  libro  il  Paoli  dedica  un 
capitolo  intieramente  nuovo  ai  libri  e  documenti  riscritti,  a  quelli  cioè, 
«  che  hanno  servito  per  iscrivervi  sopra  un  doppio  testo  senza  che 
il  secondo  abbia  alcuna  relazione  col  primo  »  e  ch'egli  divide  in  opf 
siogratU  ossia  quelli  «  il  cui  tergo  rimasto  bianco  è  stato  usufruito  per 
altre  scritture  affatto  indipendenti  dal  testo  interno  »  e  in  palimpsesii, 
cioè  quelli  in  cui  «  al  testo  primitivo  raschiato  o  lavato  si  ò  sovrap- 
posto un  testo  nuovo  ». 


Digitized  by 


Google 


PAOLI  —  PROGRAMMA   SCOLASTICO   DI   PALEOGRAFIA   LATINA   ECC.      719 

Dell'arte  libraria  e  della  tradizione  e  conseryazione  del  libro  TAutore 
parla  neirultiroa  parte  del  suo  volume. 

L*arte  libraria  ha  cura  del  libro  in  quanto  è  destinato  al  pubblico; 
e  comprende  Topera  degli  scrittori  e  dei  librai.  A  Roma  i  libri  erano 
scritti  da  schiavi,  nel  medio  evo,  da  monaci,  e  dopo  il  secolo  XII  da 
ogni  genere  di  persone,  da  scrittori  di  mestieri  che  ricevevano  spesso 
le  loro  commissioni  dai  cartolai,  ed  erano  pagati  a  pecie  equivalenti 
a  due  fogli  interi.  Ma,  per  quanto  numerosi,  non  bastarono  più  fin  dal 
secolo  XIY  alla  gran  richiesta  ;  e  gli  eruditi  stessi  fìirono  spesso  co- 
stretti a  togliere  in  prestito  e  a  trascrivere  da  sé  i  codici  di  cui  ave- 
vano bisogno. 

I  librai  del  medio  evo,  sebbene  £aicessero  pur  commercio  di  mano- 
scritti, non  possono  in  alcun  modo  considerarsi  sotto  il  medesimo 
aspetto  di  quelli  dei  nostri  giorni:  il  loro  traffico  consisteva  più  pro- 
priamente nel  materiale  da  scrivere:  ed  essi  corrisponderebbero  oggi 
ai  nostri  cartolai.  Tale  era«  per  esempio,  uno  dei  più  insigni  di  loro  : 
Vespasiano  da  Bisticci.  Essi  e  gli  amanuensi  moltiplicavano  e  diffon- 
devano i  libri  ;  le  biblioteche  li  conservavano  e  li  comunicavano  agii 
studiosi,  membri  della  società  religiosa  presso  cui  erano  istituite  (ed 
allora  erano  quasi  esclusivamente  opere  spirituali)  o  amici  dei  magni- 
fici cittadini  che  nelle  loro  case  le  avevano  fondate  e  le  avevano  ri- 
piene di  opere  della  classica  antichità.  Lltalia  fu  ricca  eoa  di  biblio- 
teche monastiche  ed  ecclesiastiche,  come  di  librerie  private;  e  fra 
queste  ultime  ci  basti  ricordare  la  prima  biblioteca  aperta  al  pub- 
blico nel  mondo,  istituita  nel  Chiostro  di  San  Marco  a  Firenze,  e  ma- 
ravigliosamente  accresciuta  dai  Medici,  munifici  promotori  degli  studi. 

Questa,  Topera  del  Paoli,  che  termina  con  un  utilissimo  indice  dei 
vocaboli  tecnici  latini  e  volgari  riportati  nel  testo,  opera  piena  di 
pregio  e  di  interesse  non  soltanto  per  gli  specialisti,  ma  per  ogni  ge- 
nere di  persone,  scritta  con  una  finrma  limpidissima  che  ne  accresce 
i  meriti  e  ih  desiderare  che  meno  rari  siano  fra  noi  lavori  di  simile 
valore  ed  utilità.  Bugbnio  Casanova. 


Digitized  by 


Google 


NOTE  BIBLIOGRAFICHE 


l  STORIA  POLITICA 

(Recenti  pnbblicarionl  sul  Bigorgimento  Italiano). 


Man  mano  che  ci  allontaniamo  dai  giorni  agitati  e  gloriosi  del 
nostro  risorgimento,  crescono  di  numero  le  pubblicazioni  dirette  a 
proiettare  nuova  luce,  a  combattere  pregiudizi,  a  correggere  errori,  a 
rettificare  asserzioni  sugli  uomini,  sugli  istituti  e  sui  fatti  di  quel  for- 
tunoso periodo.  Ed  è  bene,  che  eoa  si  faccia,  si  per  liberare  la  storia 
dair  involucro  delle  passioni,  onde  la  rivestirono  inconsciamente  gli 
stessi  attori  dell'epopea  nazionale,  come  per  ravvivare  nella  mente  e 
nel  cuore  della  presente  generazione  i  ricordi  patriottici  e  le  imma- 
gini dei  puri  e  nobili  ideali,  quale  correttivo  alle  ingordigie  materiali 
e  alla  rafilnata  licenza  dei  costumi  moderni.  • 

Le  molteplici  pubblicazioni,  cortesemente  inviate  alla  direzione  della 
Rivista  storica  italiana,  possono  raccogliersi  in  quattro  gruppi.  Abbiamo 
anzitutto  alcune  opere  d'indole  generale,  che  riguardano  la  storia 
di  tutta  ritalia  o  d'una  sua  parte  in  un  determinato  periodo  del  risor- 
gimento. Seguono  molte  monografie,  dirette  ad  illustrare  qualche  spe- 
ciale avvenimento,  episodio  o  personaggio.  Alcuni  libri  contengono 
lettere,  documenti  o  altri  scritti  vari  di  valorosi  cooperatori  al  com- 
pimento dei  destini  nazionali.  Infine  ci  parve  doveroso  ricordare  il 
contenuto  di  parecchi  volumi,  che  sotto  il  titolo  vago  di  Scritti  vari 
comprendono  notevoli  studi  sul  nostro  rinnovamento  civile  e  politico. 

I. 

Al  primo  gruppo  possono  ascriversi  le  opere  seguenti: 

Francesco  Bertolini,  Letture  popolari  di  storia  del  risorgimento 
italiano.  Milano,  U.  Hoepli,  1894. 

Carlo  Tivaroni,  L'Italia  durante  U  dominio  at^triaco.  Tomo  III: 
L'Italia  Tneridionale.  Lo  svolgimento  del  pensiero  nazioncUe.  Torino, 
L.  Roux  e  C,  1894. 

Ignazio  Bozzo,  La  Sicilia  e  C Italia  dal  1848  all'epoca  presente. 
Palermo,  tip.  Nocera,  1893. 


Digitized  by 


Google 


STORIA  POLITICA  721 

COMBES  DE  Lestrade,  L/i  SicUe  S(yu8  la  monarchie  de  Savoie. 
Paris,  Guillaumin  et  G.*%  1894. 

Edmond  et  JuLEs  DE  GoNGODRT,  L'Italie  (Vhier.  Notes  de  voyages 
18551856.  Paris,  Charpentier  et  Pasqaelle,  1894. 

De  Baillibncourt,  Italie  1852-1862.  FeuHlets  militaires.  Souve- 
nirSy  notes  et  correspondances.  Paris,  Fìrmin  Didot  et  G.«%  1894. 

«  « 

È  conforiante  il  vedere  uomini  versati  in  alti  studi  scendere  dalla 
cattedra  per  diffondere  il  benefizio  della  scienza  a  più  largo  pubblico. 
Le  scuole  e  le  famiglie  saranno  liberate  dai  libri  mediocri  e  dai  cat- 
tivi, solo  quando  scriveranno  per  loro  ì  più  insigni  cultori  delle  let- 
tere, delle  arti  e  delle  scienze.  Salutiamo  perciò  con  plauso  le  Let- 
ture popolari  di  storia  del  risorgimento  italiano  del  prof.  Francesco 
Bertolini. 

Il  valente  storico  lascia  da  parte  le  discussioni  critiche  e  politiche, 
più  adatte  alF  università  e  ali*  accademia,  e  in  forma  piana  e  scorre- 
vole si  propone  di  rendere  popolare  la  c-onoscenza  dei  maggiori  eventi 
storici  del  risorgimento  italiano. 

Molto  opportuna  è  la  scelta  dei  soggetti  delle  sue  letture:  I  partiti 
poUtici  italiani  nel  1814  —  La  rivoluzione  napoletana  nel  1820  — 
La  rivoluzióne  piemontese  del  1821  —  Pellegrino  Rossi  nella  storia 
del  risorgimento  italiano  —  Oli  scritti  politici  del  1831  —  Ltoio 
Zam^>eccari  —  Giuseppe  Garibaldi  nel  nt^vo  mondo  —  La  fortuna 
e  il  segreto  di  Carlo  Alberto  —  La  giovinezza  del  conte  di  Cavour 
e  U  sico  Diario  —  Angelo  Masina  —  Vinsurrezione  di  Milano  del 
1848  —  Roma  nel  1849  -^  La  rivoluzione  siciliana  degli  anni 
1848  e  1849  —  I  frcOeUi  Bronzetti  —  Vittorio  Emanuele  II  e  il 
risorgimento  italiano. 

Ora  che  Fattività  del  Bertolini  so  anche  rivolta  a  questo  popolare 
e  patriottico  intento,  ci  permettiamo  di  esortarlo  al  compimento  del- 
Topera.  Faccia  argomento  delle  sue  letture  altri  soggetti,  scelti  in 
modo,  che  valgano  a  riempiere  le  lacune  e  a  collegare  meglio  gli  av- 
venimenti, e  cosi  ci  darà  sotto  nuova  forma  una  vera  storia  popolare 
del  risorgimento  italiano,  incarnata  nei  personaggi  e  nei  fatti  più  sa* 
lienti. 

•  « 
Il  nuovo  volume  di  Carlo  Tivaroni,  sesto  della  Storia  critica  del 
risorgimento  italiano  (di  pagg.  686),  terzo  àéiV Italia  durante  il  do- 
minio austriaco,  tratta  due  argomenti  distìnti  ;  imperocché  nelle  parti 
vm  e  IX  espone  per  ordine  cronologico  le  vicende  del  regno  di  Na- 
poli e  della  Sicilia  dalla  ristorazione  al  1848,  mentre  nella  parte  X 
rì&cendosi  da  capo  descrive  nelle  sue  varie  &si  lo  svolgimento  intiero 
del  pensiero  nazionale  durante  il  medesimo  periodo. 


Digitized  by 


Google 


722  NOTI  BIBLIOOBAFIGHE 

Del  regno  di  Napoli  è  dipinta  la  ristorazione  con  ampiezza  dì  par- 
ticolari, narrata  la  rivoluzione  del  1820,  deacrìtta  la  vendetta  di  re 
Ferdinando  I  e  la  ferocia  di  re  Francesco  I,  diligentemente  studiata 
Tevoluzione  di  Ferdinando  II  dalle  speranze  de*  primi  anni  al  regime 
borbonico  puro,  vivamente  rappresentata  l'aurora  del  governo  costi- 
tuzionale del  1848  sì  presto  ofRiscata  dalia  strage  del  15  maggio.  Della 
Sicilia,  proditoriamente  privata  della  sua  costituzione,  descrive  le  con- 
dizioni misere  dopo  il  1816,  narra  Tinfausto  nioto  separatista  del  1820 
e  le  ribellioni  successive,  ricorda  le  sollevazioni  di  Palermo  e  Mes* 
Sina  del  1848,  che  ridonarono  allusola  per  breve  tempo  costituzione  e 
indipendenza. 

Con  accuratezza  ò  tracciato  lo  sviluppo  della  coscienza  nazionale. 
La  reazione  generale  dei  governi  restaurati  e  la  padronanza  del- 
rAustrìa  resero  necessarie  le  congiure  e  fecondarono  le  sètte;  gli 
esuli  del  1821,  combattendo  per  la  libertà  e  1*  indipendenza  di  altri 
popoli,  diffusero  il  verbo  italico;  le  fallite  sollevazioni  del  1831  (ùrono 
stimolo  alla  fondazione  ed  espansione  della  Giovine  Italia  con  intenti 
unitari  e  repubblicani,  mentre  la  coltura  nelle  sue  varie  manifesta- 
zioni informava  a  nuove  idee  ed  aspirazioni  la  coscienza  dei  popoli; 
si  giunse  però  al  1848  ancora  immaturi  e  troppo  discordi  sui  mezzi 
e  sugli  intenti  del  risorgimento. 

Questo  duplice  quadro  fu  dipinto  con  grande  varietà  di  colori  e  con 
copia  straordinaria  di  particolari  dal  Tivaroni.  I  fatti  si  urtano  e  si 
accavallano  per  modo,  che  talora  ne  nasce  qualche  confusione;  s'af- 
facciano tante  figure  di  fronte  e  di  profilo,  che  anche  rocchio  attento 
talora  più  non  riesce  a  bene  distinguerle.  Più  forse  che  negli  altri 
volumi  s*ammira  in  questo  Tindagine  paziente  del  ricercatore,  la  ric- 
chezza delle  notizie  e  il  lavoro  della  coordinazione;  ma  più  vivo  si 
sente  il  difetto  dei  metodo,  specie  neir  ultima  parte.  Le  citazioni  in- 
numerevoli di  giudizi  disparati  sopra  istituzioni,  fotti  e  persone  lasciano 
incertezza  e  dubbio  nel  lettore;  lo  studio  speciale  sullo  svolgimento 
del  pensiero  nazionale,  sopratutto  con  le  biografie  de*  maggiorenti,  co- 
stringe TA.  a  ripetizioni  non  sempre  piacevoli  e  gradite. 

* 
*  « 

Il  libro  deiravv.  Ignazio  Bozzo,  La  Sicilia  e  Vltalia  dal  1848  al" 
repoca  presente  promette  nel  suo  titolo  assai  più  del  contenuto.  L'A. 
stesso  lo  qualifica  frammenti  storico^critici,  ed  in  verità  non  è  una 
narrazione  organica,  ma  un*esposizione  a  scatti,  incompleta,  piena  di 
digressioni,  lardellata  di  invettive  e  declamazioni  contro  tutta  la  vita 
costituzionale  italiana,  e  specialmente  contro  il  trattamento  osato  alia 
Sicilia.  Lo  storico  non  vi  trova  nulla  di  nuovo,  tranne  qualche  fanta- 
stico apprezzamento;  lo  statista  non  può  rifiutare  alcuni  ammonimenti, 
ma  del  senno  di  poi  son  pieno  le  fosse.  Strana  o  almeno  molto  in- 


Digitized  by 


Google 


STORIA  POLITICA  723 

genua  la  panacea  proposta  per  guarire  tutte  le  piaghe  ornai  infisto- 
lite: sciogliere  la  Camera,  nominare  un  Ministero  composto  dei  più 
alti  funzionari  od  insigni  cittadini,  ordinare  la  stretta  osservanza  della 
legge  elettorale,  preparare  i  progetti  di  legge  per  le  economie  e  il 
pareggio  finanziario,  escludere  i  deputati  e  i  senatori  dairufScio  di 
ministri,  rendere  tutti  i  magistrati  inamovibili,  corrodere  quanto  fece 
cattiva  prova.  Se  poi  dopo  tali  proposte  gli  Italiani  non  sapranno  ri- 
pigliare il  retto  cammino,  peggio  per  loro;  si  sprofondino  pure  nel- 
Tabisso,  verso  cui  corrono  a  precipizio. 

Altro  lavoro  sulla  Sicilia  è  quello  del  visconte  Gombes  de  Lestrade, 
La  SicUé  sous  la  monarchie  de  Savoie.  L'opera  non  è  propriamente 
una  narrazione  storica  delle  vicende  dell*  isola  dal  1860  ai  di  nostri, 
come  potrebbe  rilevarsi  dal  titolo,  ma  uno  studio  sulle  sue  presenti 
condizioni,  dedotto  da  osservazioni  personali  deirA.  e  da  molte  pub* 
blicazioni  recenti,  generate  dagli  ultimi  moti  siciliani  e  dalle  succes- 
sive repressioni. 

Non  si  potrebbe  asseverare,  che  l'A.  abbia  proiettato  nuova  luce 
sulla  questione;  ma  devesi  confessare,  che  per  uno  straniero  c'è  gran 
messe  di  osservazioni  e  di  riflessioni.  In  complesso  la^dipintura  è  ri- 
spondente al  vero,  e  la  Sicilia  è  studiata  sotto  tutti  i  rapporti,  che 
valgono  a  rappresentarcene  Taspetto  economico-sociale:  la  grande  pro- 
prietà e  le  campagne,  le  città  coi  loro  partiti  e  costumi,  lo  sperpero 
delle  attività,  i  signori,  la  classe  media,  i  contadini,  i  contratti  agrari, 
ì  municipii  e  i  dazi  di  consumo,  le  zol&tare.  Non  c*è  sempre  ordine 
logico,  ma  i  materiali  sono  abbondanti  e  sinceri,  tranne  il  colorito  a 
tinte  più  fosche  del  vero. 

L'A.  dichiara  un  grande  amore  all'isola,  epperciò  si  propone  di  sug- 
gerire i  rimedi  per  risanarla.  Respinge  come  utopie,  insufilcienti  allo 
scopo,  tanto  le  proposte  del  Golaianni  in  nome  dei  socialisti,  quanto  il 
programma  del  marchese  di  San  Giuliano  e  implicitamente  le  leggi 
presentate  dall'on.  Grispi  al  Parlamento.  Un'altra  soluzione  vagheggia 
lo  scrittore  fk*ancese,  e  s'adopera  per  oltre  cento  pagine  a  caldeg- 
giarla: l'autonomia  della  Sicilia.  E  siccome  non  osa  proporre  l'asso- 
luta indipendenza,  sogna  per  la  Sicilia  qualcosa  di  simile  dXVhome 

mie  irlandese  o  al  governo  di  Malta. 

* 

9    « 

Vltalie  (Vhier  porta  due  nomi  illustri,  Edmondo  e  Giulio  De  Gon- 
court;  il  volume  è  grazioso;  alcuni  disegnini  autentici  attraggono 
volentieri  lo  sguardo.  Ma  non  appena  si  comincia  la  lettura,  quale 
disinganno  1  Non  è  l'Italia  del  1855-50  quella,  che  dipingono  i  Goncourt, 
ma  un'Italia  fantastica,  stravagante,  stupida,  ridicola,  impossibile. 

Non  si  può  pretendere  da  un  autore  più  di  quello  che  ci  vuol  dare. 


Digitized  by 


Google 


724  NOTB  BIBLIOGRAFICHE 

Se  perciò  i  due  viaggiatori  non  credettero  occuparsi  di  politica,  di 
costumi,  di  condizioni  economiche,  ma  solo  d*arte  o  d'episodi  della  vita, 
se  loro  piacque  trattenersi  solo  a  Milano^  Venezia,  Bologna,  Firenze, 
Roma,  Napoli,  e  non  in  altre  città  o  assai  brevemente,  non  è  lecito 
domandare  loro  più  di  quanto  ci  offrono;  ma  poiché  si  scrive  un  libro, 
e  s'intitola  V Italie  d'Mer^  non  sarebbe  esagerazione  il  pretendere  un 
pò*  di  geografia,  di  cronologia,  di  verità  e  di  serietà,  tutte  doti  che 
fanno  difetto  in  questo  volume. 

Ferdinando  Martini  ne  ha  scultoriamente  riassunto  Timpressione  in 
queste  parole  :  «  Più  si  va  innanzi  nella  lettura,  e  più  ci  si  sente  pren- 
dere da  una  penosa  stupefazione.  Si  pensa:  a  voi,  ecco  qui  un'altra 
prova  incredibile  della  leggerezza,  onde  la  più  parte  dei  Francesi  os- 
serva i  nostri  costumi,  legge  la  nostra  storia,  quando  la  legge,  scrive 
dei  fatti  nostri;  ecco  qui  un  altro  dei  tanti,  dei  troppi  libri,  i  quali 
descrivono  ai  Francesi  un'Italia  fantastica,  un'Italia  che  non  ha  esi- 
stito mai;  lunga  sequela  di  scritti,  che  fu  non  ultima  cagione  d'una 
altrettanto  lunga  sequela  di  malintesi,  di  gare,  di  reciproche  acerbità, 
che  inasprirono  le  relazioni  fra  i  due  paesi,  assai  prima  di  Tunisi  e 

della  triplice  »  (La  Nuova  Rassegna,  15  luglio  1804). 
•  * 

9    * 

Sotto  molti  riguardi  meritano  d'essere  letti  i  ricordi,  le  note  e  le 
corrispondenze  del  generale  De  Bailliencourt,  testé  pubblicate  sotto  il 
titolo  Italie  i852'i862.  FeuiUets  mUiiaires. 

Il  conte  di  Bailliencourt,  discendente  da  un'antica  famiglia  delle 
Fiandre,  nacque  nel  1809,  entrò  a  Sain^Gyr  nel  1826,  fìi  camerata  di 
Mac-Mahon  e  Ganrobert,  comandò  a  Roma  nel  1852  un  reggimento 
dell'esercito  d'occupazione,  a  guerra  quasi  finita  nel  luglio  del  1859 
venne  in  Italia  come  generale  di  brigata,  mori  nel  1869  comandante 
della  20*  divisione  militare. 

Gentiluomo  e  buon  soldato,  nutrito  di  idee  retrive,  devoto  alla  per- 
sona di  Napoleone  ma  ostile  alla  sua  politica,  prevenuto  contro  gli  Ita- 
liani ed  avverso  per  sistema  al  nostro  risorgimento,  fornito  d'una 
coltura  ristretta  ed  avvezzo  a  vivere  in  ambienti  artifiziosi  e  senza 
larghi  orizzonti,  il  conte  di  Bailliencourt  scrisse  ricordi,  che  non  hanno 
uno  scopo  preciso,  in  cui  sfilano  aneddoti  di  tempi  e  luoghi  vari  e 
d'importanza  disuguale,  ma  che  rivelano  unità  di  carattere  nel  di- 
sdegno dell'Italia  nuova  e  nella  difesa  del  potere  temporale  del  papa. 

Rome  ètouffé  dans  sa  livrèe  sarde.  Rome  capitale  italienne!  d'est 
un  contresens  historique,  un  étiolemenU  un  effondrement,  Vunité 
tkUienne  est  faite  et  se  mainiient  par  la  force  de  VunUé  allemande... 
Sotti  Mais  aux  grandes  conquétes  Vhistoire  fait  vite  succèder  les 
petits  partages.  iNTy  a-t-il  dans  le  nouveau  bloc  aucune  fissure^  qui 
ne  se  puisse  pacifiquement  elargir  f  Ne  seraitoe  pas  un  patrioUque 


Digitized  by 


Google 


STORIA    POLITICA  725 

travaU  qtte  de  s'y  essayerf  Cosi  scrive  nella  prefazione  l' editore  di 
questi  ricordi,  dedicati  al  papalino  barone  De  Gharette. 

Il  volume,  di  pagg.  xii-403,  è  diviso  In  tre  parti.  Nella  prima  sono 
raccolti  confusamente  aneddoti  e  apprezzamenti  della  campagna  del 
1859,  senza  che  Fautore  abbia  preso  parte  ad  alcun  fatto  d'armi; 
nella  seconda  troviamo  una  miscela  di  reminiscenze  in  gran  parte 
relative  al  periodo  delle  annessioni;  nella  terza  sono  condensate  le 
note  raccolte  suiroccupazione  francese  di  Roma  dal  1840  al  1860. 

Nulla  di  nuovo  ci  rivelano  queste  Memorie.  Non  può  negarsi,  che 
qua  e  là  destino  qualche  interesse  anche  nel  lettore  italiano;  ma  con- 
verrebbe scrivere  un  altro  volume  di  400  pagine  per  correggere  tutti 
gli  errori,  le  inesattezze  e  gli  apprezzamenti  delFA.  sopra  persone, 
istituzioni  e  cose.  Trascelgo  un  solo  esempio,  ma  tanto  elevato,  che 
può  valere  per  tutti.  Chi  fu  il  conte  di  Cavour?  Non  so  perchè  lo 
denomini  costantemente  Vavocat,  e  con  tale  nomignolo  lo  faccia  qua- 
lificare dal  re  Vittorio  Emanuele.  I  biografi  più  accurati  non  seppero 
mai  eh*  egli  fosse  nutrito  di  principii  avanzati,  ch*egli  avesse  puisè 
dans  quelque  milieu  depravò  le  germe  de  celle  agilalion  révolutUm- 
naire,  qu'il'devail,  à  si  haule  dose,  infuser  dans  les  veines  de  V Eu- 
rope, che  un'Egeria  l'avesse  tmJbue  de  Vutopie  social  de  Raspali  et 
des  Carrel,  che  il  Risorgimento  fosse  un  giornale  rivoluzionarlo,  ecc. 
Eppure  TA.  dichiara  d'aver  longtemps  éttcdié  Cavour  et  recueUli  sur 
lui  des  renseignem>entSf  che  potè  facilmente  completare  durante  il 
a(uo  soggiorno  in  Italia.  Non  è  difilcile  immaginare,  quale  esattezza 
recherà  nel  giudicare  i  personaggi  egli  avvenimenti,  sui  quali  non 
concentrò  i  suoi  studi,  né- raccolse  speciali  informazioni. 

II. 

Possono  comprendersi  nel  secondo  gruppo  le  opere  e  gli  opuscoli 
seguenti  : 

VoN  Helpért,  La  caduta  della  dominazione  francese  nelValta 
Italia  e  la  congiura  militare  bresciano-milanese  nel  i814.  Trad.  di 
L.  a.  Gusani  Gonfalonieri.  Bologna,  N.  Zanichelli,  1894. 

Domenico  Ferrerò,  Il  matrimonio  della  principessa  Maria  Eli- 
sabetta di  Savoia-Carignano  sorella  di  Carlo  Alberto  colV  arciduca 
Ranieri  d'Austria.  Torino,  tip.  degli  Artigianelli,  1894. 

Ferdinando  Martini,  Comm^em^orazione  di  Giuseppe  Gtusti.  Fi- 
renze, B.  Bemporad  e  figlio,  1894. 

Francesco  Guardionk,  Lettere  inedite  dei  fratelli  Bandiera.  Ca- 
tania, N.  Giannetta,  1894. 

Id.,  Il  primo  settembre  1847  in  Messina.  Palermo,  G.  Glausen,  1893. 

Id.,  Antonio  Lametta  e  Rosa  Donato  nella  rivoluzione  del  1848 
in  Messina.  Palermo,  Glausen^  1893. 


Digitized  by 


Google 


726  NOTB   BIBLIOGRAFICHE 

Un  Toscano  a  Montanara  nel  i848,  Siena,  L.  Lazzeri,  1893. 

G.  Baldissera,  VaBsedio  cTOsoppo.  Gemona,  A.  Tessitori  e  F.,  1804. 

VerceUf-Omsffna.  Albo  nuziale.  Vercelli,  Gallardi  e  Ugo*  1894. 

Eleonoro  Pasini,  Note  su  Giuseppe  Manzini  e  spigolature  da  un 
archiì>io  domestico.  Vicenza,  G.  Raschi,  1893. 

Angelo  Giacomelli,  Reminiscenze  della  mia  vita  politica  negli 
anni  i848-i853.  Firenze,  G.  Barbèra,  1893. 

G.  F.  Geresa  di  Bonyillarbt,  Diario  della  campagna  di  Crimea 
("dal  r  aprile  1855  al  i6  giugno  1856 J.  Torino,  L.  Roux  e  G ,  1894. 

Ignazio  Chioderà,  Castel  Morrone.  Ricordo  patriottico  del  1860. 
Parma  L.  Battei,  1893. 

Muzio  Majnoni,  Antonk>  Oazzoletti  poeta  e  patriota.  Milano,  tipo- 
grafia, Bortolotti,  1894  (1). 

•  ♦ 

Abbiamo  intrapreso  la  lettura  del  volume  deirHelfert,  La  caduta 
della  dominazione  francese  nelValla  Italia  e  la  congiura  militare 
bresciano^milanese  nel  1814,  credendo  di  trovarvi  molte  nuove  rive- 
lazioni, tratte  dagli  archivi  di  Vienna,  che  FA.  ritiene  troppo  trascu- 
rati dagli  scrittori  italiani.  Dobbiamo  confessare,  che  rimanemmo  delusi. 

Le  ultime  numerose  pubblicazioni  dì  Giovanni  De  Castro  sopra  quel 
periodo  storico,  sebbene  specialmente  dedotte  dai  documenti  degli 
archivi  lombardi,  illustrarono  tanto  ampiamente  e  imparzialmente  quel 
momento  critico  della  vita  italiana,  che  assai  poco  di  nuovo  e  di  di- 
verso potò  narrarci  il  barone  von  Helfert.  C*è,  se  vogliamo,  di  proprio 
il  carattere  tendenzioso  austriacante.  Non  può  negarsi  quanto  afferma 
il  eh.  A.,  cioò  che  per  molto  tempo  nelle  pubblicazioni  storiche  ita- 
liane predominò  un  sentimento  d*odio  contro  TAustria,  che  poteva  far 
velo  alla  verità;  ma  di  tal  natura  più  non  sono  gli  studi  del  Cantù, 
del  Bonfadini,  del  Cusani  e  del  De  Castro;  ora  THelfert  vorrebbe  con- 
durci per  la  china  opposta,  a  sua  volta  ancor  più  pericolosa. 

Senza  dubbio  regnava  in  Lombardia  grande  discordia  di  oiunìoni  e 
di  propositi  nel  1814,  mancò  una  mente  direttiva  e  ben  equilibrata, 
il  popolo  era  stanco  e  spossato  dalle  leve  e  dalle  imposte,  la  congiura 
militare  bresciano-milanese  fu  condotta  puerilmente,  ma  è  pur  evi- 
dente che  TAustria  tradì  le  prime  promesse,  ingannò  le  popolazioni, 
e  quindi  venne  meno  ad  ogni  rispetto  per  il  sentimento  nazionale. 

(lì  Di  altri  libri  dovremmo  diaoorrere  in  qaesta  categoria,  ma  ci  giunsero  troppo 
tardi  per  fame  soggetto  di  esame.  Ci  limitiamo  per  ora  ad  annoniiarli  :  H.  Barti. 
Critpi.  Leipzig,  Bengerscbe  Buochhandl.,  1893.  —  M.  Crispi  ehes  M.  de  Biatnardt. 
Jotimal  de  voyage,  Rome,  Forzani  et  (j}\  1894.  —  Luigi  Brbganzb,  Agostino  De- 
pretis  ed  %  suoi  tempi.  Verona,  frat.  Dracker,  1894.  —  Jbssjb  Whitb  Mario,  In 
memoria  di  Giovanni  Nicotera.  Firenze,  G«  Barbèra,  1894.  —  Baitabllo  Giota- 
OBOLI,  Ciceruacehio  e  Don  Pirlone.  Bicordi  storici  della  rivohuione  romana  dal 
1846  al  1849  con  documenti  nuovi.  Voi.  I.  Roma,  Forzani  e  C,  1894.  —  Aueblio 
Gotti,  Quadri  e  ritratti  dai  risorgimento  italiano.  Roma,  6oc  ed.  Dante  Alighieri,  1894. 


Digitized  by 


Google 


STORIA   POLITICA  727 

11  volume  contiene  in  appendice  parecchi  documenti,  però  di  non 
grande  rilievo,  e  termina  con  un  accurato  e  utile  prospetto  cronolo- 
gico delle  materie. 

♦  ♦ 

L^infaticabile  cav.  Domenico  Ferrerò  illustra  nell'opuscolo  sopra  an- 
nunziato un  episodio  poco  e  male  conosciuto  di  casa  Savoia,  cioè  il 
matrimonio  di  Maria  Elisabetta,  sorella  di  Carlo  Alberto,  coirarciduca 
d*Austria  Ranieri.  Molte,  curiose  e  anche  oggi  interessanti  furono  le 
peripezie.  La  vedova  di  Carlo  Emanuele  di  Savoia-Garignano,  nata 
Maria  Cristina  di  Curlandia,  sebbene  passata  a  seconde  nozze  fin  dal 
1810  col  conte  di  Montléard,  continuava  a  intitolarsi  dal  nome  del  primo 
marito,  nella  speranza  di  un  migliore  collocamento  della  figlia  Maria 
Elisabetta.  Per  accordo  intervenuto  con  Vittorio  Emanuele  1,  Carlo  Al- 
berto fu  ammesso  alla  Corte  di  Torino,  e  la  madre  si  ritrasse  colla 
figlia  alla  corte  di  Dresda.  Regolata  la  sua  posizione,  la  principessa 
potè  applicare  tutta  la  sua  attività  al  matrimonio  della  figliuola.  Mentre 
passava  in  rassegna  le  varie  Corti  d'Europa  in  traccia  d*uno  sposo, 
le  si  presentò  spontanea  la  domanda  del  re  Guglielmo  del  Wùrttem- 
berg.  Con  la  consueta  diligenza  il  Ferrerò  ci  espone  le  trattative  com- 
plicate, specialmente  per  superare  la  difficoltà  della  difi*erenza  reli- 
giosa, essendo  protestante  lo  sposo.  Tutto  pareva  combinato,  quando 
il  prìncipe  di  Metternich,  per  impedire  T  introduzione  di  altra  stra- 
niera infinenza  nel  Fiemonte,  indusse  l'imperatore  a  chiedere  la  mano 
della  giovine  principessa  per  Tarciduca  Ranieri.  Dopo  molte  peripezie, 
vinti  tutti  gli  ostacoli,  il  matrimonio  ta  celebrato  il  28  maggio  1820 
in  Fraga. 

Il  racconto  del  Ferrerò  non  solo  chiarisce  l' argomento  principale, 
ma  proietta  nuova  luce  sopra  le  Corti  di  Savoia  e  di  Dresda,  sulla 
politica  del  Metternich  e  sopra  molti  personaggi  del  tempo.  Anche  i 
documenti,  pubblicati  in  appendice,  sono  preziosi.  Il  primo  illustra  la 
vita  di  Carlo  Emanuele,  padre  di  Carlo  Alberto,  come  maggior  gene- 
rale delle  truppe  sarde  destinate  alla  difesa  delle  valli  della  Stura  e 
della  Tinea  contro  i  Francesi;  il  secondo  contiene  una  memoria  au- 
tografo di  Carlo  Alberto  al  re  Vittorio  Emanuele  sopra  ai^omenti  di 
interesse  per  la  sua  fomiglia;  il  terzo  riproduce  la  corrispondenza  di 
Carlo  Alberto  col  re  Vittorio  Emanuele  e  col  marchese  di  San  Mar- 
zano  relativamente  alla  sua  nomina  a  grande  maestro  d'artiglieria. 

Ferdinando  Martini,  commemorando  Giuseppe  Giusti  nell'aula  magna 
del  R.  Istituto  di  studi  superiori  di  Firenze  il  29  maggio  1894,  anni- 
versario di  Curtatone,  non  intese  elevare  un  cantico  di  gloria  senza 
nubi  e  senza  veli  al  grande  poeta>  ma  con  parola  sincera  mettere  in 
rilievo  la  parte,  ch'egli  ebbe  nella  formazione  del  pensiero  nazionale. 


Digitized  by 


Google 


728  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

Il  Giusti  non  si  dimostra  sempre  equo  nei  suoi  giudizi  rispetto  a 
certi  ordini  della  cittadinanza  toscana,  contrasta  alcune  volte  a  sé 
stesso,  si  smentisce  e  si  contradice;  ma  sopra  le  piccole  incoerenze 
sta  in  alto  una  salda  unità  di  pensiero  morale  e  politico,  su  tutta 
quanta  Topera  sua  sorge  un  desiderio  di  verità  e  di  giustizia,  una 
smania  di  vedere  ricostituirsi  Tltalia  libera,  indipendente  ed  una. 

Esagerato  fu  il  Giusti  nel  respingere  la  coltura  straniera,  ombroso, 
geloso  e  intollerante  fu  talora  il  suo  patriottismo;  ma  dal  suo  racco- 
glimento trasse  una  poesia  paesana  veramente  di  propositi  e  di  lin- 
guaggio, e,  poeta  senza  antenati  e  senza  eredi,  si  alzò,  com'ebbe  a 
dire  il  Panzacchi,  ultimo  grande  autoctono  di  questa  terra  saturnia, 
ove  ringegno  parve  piovere  a  torrenti  insieme  con  la  luce  del  sole. 

Onde  il  Martini  ritiene  ingiusti  e  confuta  con  vigoria  gli  apprezza- 
menti del  Tommaseo,  del  Guerrazzi  e  del  Camerini,  che  dissero  il 
Giusti  piccolo  di  mente,  pauroso  e  gretto.  Poeta  grande  e  gran  citta- 
dino, osservatore  squisito  lasciò  ne*  suoi  versi  insegnamento  e  rimpro- 
vero, ammonimenti  e  consigli,  ancor  vivi  oggi,  e  di  cui  gli  Italiani 
fatti  lìberi  possono  giovarsi. 

•  * 

Nel  primo  dei  citati  opuscoli  il  Guardione,  riassunta  in  un  preliminare 
la  nota  istoria  dei  rapporti  dei  fratelli  Bandiera  col  Mazzini  e  della  fal- 
lita insurrezione  Calabrese,  che  li  condusse  a  morte  il  25  luglio  1844, 
pubblica  13  lettere  di  Attilio,  8  di  Emilio,  e  una  della  sorella.  Delle 
lettere  di  Attilio  solo  Tultima  indirizzata  alla  sua  mamma  ha  carat- 
tere ed  importanza  politica;  vero  monumento  di  convinzione  e  devo- 
zione patriottica,  che  Tinduce  a  sacrificare  l'immenso  amore,  che  nu- 
triva per  la  famiglia,  a  più  alti  ideali,  quali  erano  Tindipendenza  e  la 
libertà  d*Itaiia.  Finisce  con  queste  commoventi  parole:  «  Addio,  ama- 
tissima mia  madre,  perdonami  delle  tante  afflizioni  che  sono  costretto 
ad  arrecarti;  donami  ancora  la  validissima  tua  benedizione,  conser- 
vami nella  tua  memoria,  ma  fa  il  possibile  per  mettere  la  forza  del 
tuo  animo  a  livello  di  quella  delle  circostanze  ».  Sono  cinque  le  let- 
tere di  Emilio  alla  mamma  e  al  padre  dopo  Tabbandono  del  servizio 
austriaco,  tutte  spiccanti  tenerezza  figliale  e  alto  amore  di  patria. 
€  Una  grazia,  padre  mio,  scriveva  ali*  inflessibile  barone  Bandiera^  la 
miseria,  gli  stenti,  gli  affanni,  i  pericoli  mi  condurranno  prestissimo 
ad  una  morte  prematura  e  violenta.  Concedetemi,  che  io  muoia  pren- 
dendomi la  vostra  benedizione  ».  La  lettera  della  sorella  ci  apre  uno 

spiraglio  neirintimità  di  quella  famiglia  desolata. 

* 

♦  ♦ 

Gli  altri  due  volumetti  del  Guardione  mirano  complessivamente  ad 
un  solo  intento,  cioè  a  mettere  in  più  chiara  luce  la  parte,  eh  ebbe 
Messina  nei  moti  siciliani  del  1847-49;  imperocché  il  1^  non  s'arresta 


Digitized  by 


Google 


STORIA  PrìLITICA  729 

solo  al  1*  settembre  J847,  ma  espone  le  conseguenze  dì  quella  solle- 
vazione, e  nel  2""  i  due  protagonisti  Antonio  Lanzetta  e  Rosa  Donato 
occupano  solo  un  posto  secondario. 

Scrivendo  a  47  anni  di  distanza  e  col  sussidio  delle  carte  di  Stato 
il  Guardione  potè  correggere  molti  errori  di  fatto,  sfuggiti  anche  agli 
storici  più  accreditati,  sfatare  parecchie  asserzioni,  che  hanno  del 
fantastico,  e  modificare  apprezzamenti  infondati.  La  narrazione  minuta 
del  eh.  A.  mira  a  stabilire  nel  1®  volume,  che  il  moto  messinese  del 
V  settembre  1847  non  fti  uno  scoppio  improvviso,  ma  Teffetto  di  grandi 
idee  maturate  nella  coscienza,  che  non  fii  un  ftioco  fatuo,  ma  una 
vampa,  che  propagò  Tincendio  a  tutta  risola,  e  che  quindi  a  quel 
moto  si  rannodano  la  protesta  dì  Palermo  del  12  gennaio  1848  e  la 
successiva  ribellione  messinese  del  29  gennaio.  Nel  2^  volume  rocchio 
spazia  per  tutta  la  Sicilia  insorta  ad  esempio  di  Palermo,  ma  si  ar- 
resta con  particolare  compiacenza  su  Messina  eroicamente  resistente 
alla  ferocia  borbonica,  non  paventando  Tìncendio  delle  case  e  le  stragi 
dei  cittadini.  In  questo  2^  voi.  il  eh.  A.  con  entusiasmo  verace  ci  rap- 
presenta Teroismo  patriottico  di  due  popolani,  il  palermitano  Antonio 
Lanzetta  e  la  messinese  Rosa  Donato,  degni  entrambi  d'essere  prò-" 
posti  airammirazione  dei  posteri. 

Il  l""  voi.  è  illustrato  da  sedici  documenti  e  il  secondo  da  21,  in 
buona  parte  inediti,  tratti  da  varie  fonti,  ma  specialmente  dall'Ar- 
chivio  di  Stato  palermitano  e  dal  provinciale  di  Messina. 

«  • 
Livio  Gìaldini  raccolse  in  un  opuscolo  {Un  toscano  a  Montanara 
nel  i848)  parecchie  lettere  di  Massimìno  Moschi.  Nato  a  Prato 
nel  1822,  allievo  di  quel  collegio  Cicognini,  laureato  a  Pisa  in  scienze 
fisiche  e  matematiche  nel  1843,  allievo  della  celebre  scuola  parigina 
dei  ponti  e  strade  dal  1844  al  1847,  si  arruolò  nel  1848  tra  i  volon- 
tari toscani,  e  fece  tutte  le  campagne  fino  alla  giornata  di  Montanara, 
alla  quale  prese  parte  onorevole;  fatto  prigioniero  fu  condotto  nella 
fortezza  di  Theresienstadt.  Le  lettere,  testé  pubblicate,  richiamano 
alla  memoria  la  baldanza  giovanile  e  piena  di  ardimentosa  speranza, 
e  ci  rivelano  Timpressìone  istantanea  delle  diverse  peripezie  della 
spedizione  toscana  del  1848  e  della  susseguente  prigionia. 

*  « 

Il  Friuli  scrisse  una  pagina  splendida  di  virtù  civili  e  militari  nel- 
l'epopea patriottica  del  1848;  la  sola  resistenza  di  Osoppo  basterebbe 
a  rendere  immortale  quel  popolo  di  valorosi. 

Ben  fece  il  sig.  G.  '  Baldissera  a  raccogliere  in  un  volume  le  me- 
morie di  quel  glorioso  periodo,  traendole  da  documenti  inediti  e  da 
numerose  monografie.  Il  libro  ci  da  più  che  non  designi  il  titolo.  Dap- 
prima (in  due  capitoli)  TA.  ci  presenta  la  vallata  Gemonese,  ci  descrive 

Rivitta  Storica  Italiana,  XI.  48 


Digitized  by 


Google 


730  NOTE   BIBLIOORAFICHB 

la  ripida  e  scabrosa  rocca,  in  cui  sorse  la  fortezza  d*Osoppo,  e  ne  rias- 
sume la  storia  secolare;  di  poi  (in  cinque  capitoli)  ci  ricorda,  come 
avvenisse  Tinsurrezione  del  Friuli,  come  il  forte  d'Osoppo  cadesse  in 
potere  del  governo  provvisorio  e  si  approvvigionasse  per  una  eventuale 
difesa;  solo  col  capitolo  VII  entra  direttamente  nel  tema. 

Descritte  le  prime  operazióni  del  blocco,  compiutesi  verso  la  fine 
di  aprile,  TA.  segue  giorno  per  giorno  le  peripezie  dell'  assedio,  nar- 
rando i  varì  assalti  della  guarnigione  austriaca,  le  numerose  sortite 
del  manipolo  di  eroi,  le  sofferenze  materiali  e  morali  durate  cinque 
mesi,  e  la  necessità  della  resa  determinata  dai  saccheggi  e  incendi 
degli  assedianti  e  dal  consumo  di  tutte  le  provvigioni.  La  capitola- 
zione fu  segnata  il  13  ottobre  dal  colonnello  Zanini,  comandante  il 
forte,  e  dal  tenente  colonnello  Van  der  Nuli  comandante  il  blocco,  e 
fu  onorevolissima.  I  difensori,  ridotti  a  342,  scesero  al  villaggio  musica 
in  testa  e  bandiera  spiegata,  con  armi  e  cannoni  carichi  ed  a  miccia 
accesa,  e  sfilarono  davanti  agli  Austriaci,  che  presentarono  loro  le 
armi;  sulla  piazza  la  truppa  ta  licenziata,  gli  ufficiali  proseguirono 

per  Venezia. 

* 

«  m 

Neirelegantissimo  albo  nuziale  offerto  da  un  coro  di  amici  agli  sposi 
Argentina  Bollati-Giovanni  Ugo,  tra  le  ricordanze  storiche,  le  illustra- 
zioni artistiche  di  Vercelli  ed  Omegna,  i  versi  e  le  fantasie  troviamo 
uno  scritto  deiron.  Faldella,  sempre  vivace  e  giovane,  quando  può  evo- 
care patrii  ricordi.  Egli  ci  presenta  il  senatore  Federico  Rosazza,  in- 
timo fin  dalla  prima  giovinezza  dei  fratelli  Ruffini  e  pubblica  due  le^ 
tere  preziose  (21  agosto  1845,  9  giugno  1848)  di  Agostino  Rufllni  al 
Rosazza,  due  fiori  epistolari  staccati  dal  messale  di  religione  patriot- 
tica, ch*è  il  carteggio  scambiatosi  per  mezzo  secolo  fra  quei  forti  ama- 
tori della  redenzione  italica.  B  il  Faldella  con  la  finezza,  che  gli  è 
innata,  commenta  e  chiarisce  i  riposti  pensieri  agli  operai  dello  sta- 
bilimento tipo-litografico  Gallardi  e  Ugo  di  Vercelli,  a  cui  è  indiriz- 
zato lo  scritto  suo. 

♦ 

Eleonoro  Pasini  nel  suo  opuscolo  riguarda  il  Mazzini  non  tanto  sotto 
Taspetto  politico,  troppo  conosciuto  e  discusso,  ma  nella  operosità  let- 
teraria e  nel  carattere  morale.  Valendosi  di  documenti  inediti  del- 
Tarchivio  domestico  dei  Pasini  descrive  con  vivaci  colori  Fattività 
letteraria  del  49^  a  Losanna  e  le  relazicmi  coi  profughi  raccolti  a 
Lugano,  tra  i  quali  il  Restelli,  il  Cattaneo,  il  DairOngaro,  il  Massa- 
ranì,  Valentino  Pasini  ;  V Italia  del  popolo  doveva  essere  resfMressione 
purissima  delle  idee  mazziniane.  Rileva  quindi  le  qualità  morali  del 
grande  agitatore,  che  esercitarono  sempre  un  fàscino  irresistifaile: 
tutto  infervorato  di  religione  e  pressoché  mistico  credeva  in  Dio  e  in 


Digitized  by 


Google 


STORIA   POLITICA  731 

ana  vita  oltremondana,  adorava  infantilmente  la  madre  sua,  traeva 
vita  austera  e  illibata.  Lo  ^n^rdo  alla  sua  coltura  letteraria  è  un 
pò*  superficiale,  ma  vero  neirapprezzamento  complessivo. 

Nel  riposo  della  vita  pubblica  di  deputato  e  di  prefetto  Angelo  Gia« 
comelli  cerca  la  migliore  soddisfazione  delFanimo  riandando  un  tempo 
di  puri  ideali  e  di  santi  entusiasmi.  Il  cb.  A.  non  ci  espone  però  solo 
i  suoi  ricordi  personali,  ma  li  innesta  nella  storia  generale  del  risor- 
gimento italiano. 

Nulla  di  nuovo  ne'  due  primi  capitoli  sulle  condizioni  degli  Stati 
italiani  airinizio  del  pontificato  di  Pio  IX  e  del  Lombardo-Veneto  in 
particolare  nel  1847;  curiosa  assai,  perchè  ricca  di  episodi  ignorati, 
la  narrazione  della  rivoluzione  di  Vienna  del  marzo  1848  e  della  sua 
Treviso  in  queiranno  memorabile  per  entusiasmi  e  delusioni. 

LMnteresse  si  fa  più  vivo  nel  racconto  dei  processi  politici  di  Ve- 
nezia (1851)  e  di  Mantova  (1852-53),  specie  dell*  ultimo,  che  suscitò, 
or  non  sono  molti  anni,  una  vivace  controversia  ch'ebbe  grave  eco 
in  Parlamento.  Il  Giacomelli  fu  coinvolto  in  entrambi  i  processi.  Dal 
primo,  che  tu  segnalato  col  patibolo  del  povero  Dottesio,  ebbe  con- 
danna a  cinque  anni  di  fortezza,  che  gli  fu  condonata  con  risoluzione 
imperiale  del  18  gennaio  1852.  Dal  secondo,  che  finì  col  supplizio  del 
Canal,  del  Frattini,  del  Grazioli,  del  Montanari,  del  Poma,  dello  Scar- 
sellini,  dello  Speri,  del  Tazzoni  e  dello  Zambelli  e  colla  condanna  a 
molti  anni  di  duro  carcere  dì  tanti  patriotti,  il  Giacomelli  riusci  pro- 
sciolto con  parecchi  altri  per  proclama  19  marzo  1853  del  maresciallo 
Radetzky,  che  pose  fine  ad  ogni  procedura. 

Interessante  la  narrazione  minuta  degli  avvenimenti,  illustrata  dal- 
Telenco  di  tutti  i  coinvolti  ed  arrestati  e  dalla  pianta  delle  carceri  del 
castello  di  San  Giorgio  in  Mantova  in  quegli  anni  terribili  ;  efficaci  le 
parole  con  cui  ricorda  ad  uno  ad  uno  quei  gloriosi  martiri,  alla  santa 
memoria  dei  quali  ha  dedicato  il  volume;  assoluta  la  sua  convinzione, 
<^he  il  Gastellazzì  abbia  dato  air  auditore  i  più  minuti  particolari  sul 
progettato  assassinio  dól  commissario  Rxyssi,  quando  seppe  della  dela- 
zione latta  dal  Facctoli,  delazione,  che  fu  causa  precipua  della  con- 
danna a  morte  dello  Speri^  del  Poma  e  del  Frattini,  e  valse  l'impu- 
nità al  Gastellazzi  solo  iniziatore  e  ordinatore  dell'attentato. 

Il  colonnello  Geresa  di  Bonvillaret,  pubblicando  il  suo  Diario  deUa 
campagna  di  Crimea,  volle  evocare  il  glorioso  ricordo  d'una  spedi- 
zione ormai  lontana  che  tanto  contribuì  a  rialzare  la  fede  nell'eser- 
cito piemontese  e  al  compimento  dei  destini  italiani. 

Il  libro  del  Bonvillaret  è  tutto  formato  di  memorie  personali,  ohe 
ci  porgono  un'idea  esatta  della  vita  al  campo  giorno  per  giorno,  delle 


Digitized  by 


Google 


732  NOTB  BIBLIOGRAFICHE 

peripezie,  degli  stenti,  dei  pericoli,  della  gioia  provata  dal  corpo  di 
spedizione;  ond'ò  che  entra  nel  novero  dei  documenti  per  la  storia 
di  quella  memoranda  impresa. 

Il  volume  è  composto  di  due  parti:  la  prima  contiene  un  vero 
Diario  dal  l»  aprile  1855  al  16  giugno  1856,  la  seconda  comprende 
le  lettere  inviate  dall'A.  al  fratello  Carlo  durante  la  spedizione.  Qualche 
documento  è  intarsiato  nella  narrazione,  come  il  Manifesto  del  governo 
sardo  di  accessione  al  trattato  tra  la  Francia  e  Tlnghilterra,  la  for- 
mazione dei  corpo  di  spedizione  del  l""  aprile  1855,  il  proclama  del  re 
Vittorio  Emanuele  alle  truppe,  alcuni  estratti  di  giornali  del  tempo, 
gli  ordini  del  giorno  emanati  dopo  la  battaglia  della  Cernala,  seguiti 
dal  rapporto  ufficiale  del  Comando  generale,  gli  ordini  del  giorno  del 
generale  Lamarmora,  del  Senato  e  della  Camera,  e  Tallocuzione  del 
Re  ai  reduci  dalla  Crimea;  in  fine  TA.  pubblicò  un  articolo  del  Mo- 
nUeur  e  il  testo  del  trattato  di  pace  del  30  marzo  1856. 

E  un  volume,  che  si  legge  volentieri,  perchè  scritto  con  brio  giova- 
nile, alieno  da  pretese  letterarie,  senza  ambizione  di  strategia  militare. 
Senza  dubbio  alcune  informazioni  affatto  personali  non  destano  grande 
interesse  nei  lettori,  specialmente  quando  le  lettere  ripetono  il  conte- 
nuto del  Diario;  ma  il  più  spesso  i  ricordi  ci  riportano  nelle  file  di 
quei  valorosi  e  ci  rivelano  passo  passo  le  gravi  difficoltà  dell'impresa. 
Alcune  pagine  esercitano  anche  oggi  una  singolare  attrattiva:  l'aspetto 
deiresercito  travagliato  dal  colera,  la  battaglia  della  Cernala  veduta 
da  un'altura  nelle  sue  varie  &si,  lo  spettacolo  di  Sebastopoli  dopo  la 
espugnazione  della  torre  di  Malakoff,  le  impressioni  di  Costantinopoli, 
la  splendida  e  commovente  accoglienza  fatta  in  Torino  alle  truppe 
reduci  dalla  Crimea. 

G^lorìosa  fU  nell'impresa  garibaldina  la  giornata  di  Castelmorrone, 
in  cui  il  battaglione  Bronzetti  dette  prova  di  estremo  valore.  Luigi  e 
Giuseppe  Chioderà,  pubblicando  i  ricordi  dell'avv.  Ignazio,  richiamano 
alla  memoria  della  obliosa  generazione  presente  le  gesta  eroiche  del 
1860.  Ignazio  Chioderà  salpò  per  la  Sicilia  sul  Washinffion  il  3  luglio 
sotto  il  comando  del  Cosenz.  Giunto  a  Palermo  il  6,  ne  riparte  il  16; 
il  20  si  batte  valorosamente  a  Milazzo;  il  29  entra  in  Messina  tripu- 
diante  per  la  riconquistata  libertà.  Il  21  agosto  i  valorosi  salutavano 
le  coste  calabresi;  debellati  i  Borbonici  presso  Solano,  dopo  una  marcia 
fiaticosa  di  20  giorni  entravano  in  Napoli  l'il  settembre.  Rimesso  in 
marcia  il  giorno  successivo,  il  battaglione  Bronzetti  giungeva  il  27 
alle  alture  di  Castelmorrone.  Il  l*"  ottobre  avvenne  lo  scontro  memo- 
rabile, in  cui  poche  centinaia  di  prodi  resistettero  fino  allo  sterminio 
contro  una  colonna  di  borbonici  forte  di  5000  uomini.  Il  Chioderà,  fe- 
rito e  fatto  prigioniero,  narra  le  dolorose  vicende  della  sua  cattiviti» 


Digitized  by 


Google 


STORIA   POLITICA  733 

che  darò  sino  al  10  novembre.  4Jna  breve  appendice  contiene  le  epi- 
grafi, composte  da  Matteo  Renato  Imbriani  per  il  monumento  inau- 
gurato a  Castel  Morrone  1*8  dicembre  1887. 

«  « 
Il  sig.  Muzio  Mainoni  volle  con  pensiero  gentile  togliere  il  nome 
del  Gazzoletti,  fervente  patriotta  e  caldo  poeta,  dairoblio,  in  cui  troppo 
presto  cadde.  Il  Gazzoletti  nacque  in  Nago,  paesello  del  Trentino,  il 
20  marzo  1813,  studiò  diritto  alle  università  di  Innsbruck  e  di  Padova, 
ove  fu  laureato  nel  1835.  Datosi  all'avvocatura  si  recò  a  Trieste,  ove 
tenne  lunga  dimora.  Vi  fondò  la  Favilla,  ch'ebbe  a  collaboratori  Dal- 
rOngaro,  Somma  e  altri  valenti,  intesi  a  diffondere  il  culto  della  gran 
patria  italiana,  vi  acquistò  fama  di  leggiadro  poeta  e  di  vasta  coltura, 
e  là  salutò  il  risorgimento  del  marzo  1848.  Restauratosi  l'assolutismo 
austriaco  in  Trieste,  dopo  breve  periodo  di  libertà,  il  Gazzoletti  si  recò 
a  Trento,  ove  fu  imprigionato.  Rilasciato  libero  per  difetto  dì  prova 
emigrò  a  Torino.  Tornò  nel  Trentino  per  l'amnistia  proclamata  dal- 
l'Austria nel  settembre  del  1848,  ma  dopo  varie  peripezie  fu  nuova- 
mente arrestato  a  Padova,  e  quindi  liberato.  Nel  1856  sostenne  l'idea 
di  mandare  al  Ck)ngresso  di  Parigi  tre  deputati  a  tutelare  gli  interessi 
nazionali  del  Trentino.  La  sorveglianza  molesta  della  polizia  l'indusse 
a  trasferirsi  definitivamente  colla  famiglia  in  Piemonte,  ove  attese  di 
proposito  al  giornalismo  e  a  lavori  letterari.  Redenta  la  Lombardia 
nel  1859,  prese  stanza  a  Milano.  Nominato  nel  1862  sostituto  procu- 
ratore generale  alla  Corte  d'appello  di  Brescia  e  poi  di  Lucca,  mori 
nel  1866,  quando  pareva  prossima  la  liberazione  della  sua  Trento.  — 
Il  Mainoni  non  solo  ricostruisce  e  riordina  le  notizie  sulla  vita  politica 
del  Gazzoletti,  ma  mette  pure  in  rilievo  il  suo  valore  come  poeta 
lìrico,  satirico  e  drammatico  e  quale  traduttore  di  Orazio. 

III. 

Spettano  al  terzo  gruppo  le  opere  seguenti: 

Le  comte  de  Cavour  et  la  comtesse  de  CircourL  Lettres  inédites 
publiées  par  le  comte  Nigra.  Turin,  L.  Roux  et  C.*%  1894. 

Carlo  Cattaneo,  Scritti  politici  ed  epistolario  picbblicati  da  Ga- 
briele Rosa  e  Jessie  Wmte  Mario,  Voi.  II.  Firenze,  G.  Barbèra,  1894. 

Bettino  Ricasoli,  Lettere  e  documenti  pubblicati  per  cura  di 
Marco  Tabarrini  e  Aurelio  Gotti.  Voi.  IX.  Firenze,  Successori  Le 
Mounier,  1894. 

Cesare  Correnti,  Scritti  scelti  in  parte  inediti  o  rari.  Edizione 
postuma  per  cura  di  Tulio  Massarant  Voi.  IV.  Roma,  Forzanì  e  C,  1894. 

Claudio  Magni,  Marco  Mtnghetti  uomo  di  stato.  Torino,  L.  Roux 
e  Comp.,  1894. 


Digitized  by 


Google 


734  NOTB  BIBLIOGRAFICHE 

«  « 

Le  lettere  inedite,  pubblicate  dal  conte  Costantino  Nigra  nel  Tolame 
intitolato  Le  corate  de  Cavour  et  la  comtesse  de  Cfroourt,  se  non 
recano  un  contributo  novissimo  alla  storia  politica  del  risorgimento 
italiano,  giovano  però  mirabilmente  ad  illustrare  il  carattere  del  conte 
di  Cavour. 

Una  graziosa  introduzione  del  conte  Nigra  rende  chiara  ragione  dì 
questa  pubblicazione,  mette  in  rilievo  le  doti  esimie  della  contessa  de 
Circourt,  nata  Klustine  in  Mosca  nel  1808,  ci  narra  i  rapporti  del 
Cavour  con  la  illustre  dama,  e  ci  fa  assistere  alle  conversazioni  ama- 
bili e  colte  della  pleiade  illustre,  che  frequentava  a  Parigi  e  alle 
Bruyères  le  sale  della  casa  Circourt.  Con  grande  affetto  il  Nigra 
adempie  con  questa  pubblicazione  rultima  volontà  della  signora  de 
Circourt,  amica  fedele  del  Cavour  sino  alla  morte,  e  calda  sostenitrice 
della  causa  italiana  in  un  ambiente  avverso  alla  nostra  redenzione. 

Il  velame  comprende  lettere  31  del  conte  di  Cavour  alla  contessa 
di  Circourt  dal  1836  al  1860,  sei  lettere  del  medesimo  al  conte  di  Cir- 
court dal  1850  al  1861  e  45  lettere  della  contessa  di  Circourt  al  conte 
C.  Nigra  dal  7  marzo  1860  al  26  febbraio  1863.  La  contessa  mori  il 
9  marzo  del  1863  a  Parigi.  La  sua  morte  fu  un  grande  lutto  per  i 
suoi  numerosi  amici  d^ogni  paese,  e  fu  specialmente  sentita  in  Italia, 
ove  non  erano  ignote  le  sue  simpatie  coraggiosamente  dichiarate  per 
la  nostra  causa. 

Quanta  squisita  cortesia  di  pensiero,  di  sentimento  e  di  forma  nelle 
lettere  del  Cavour,  e  quale  gentile  ricambio  da  parte  deiramica  fe- 
dele! [1  desiderio  vivo  del  sapere  spinge  dapprima  il  giovine  a  cer- 
care la  colta  conversazione  della  casa  ospitale  dei  Circourt;  lamore 
della  patria  gli  consiglia  di  poi  di  adoprare  quel  centro  di  coltura  a 
benefizio  della  causa  italiana;  e,  quando  i  gravi  uffizi  di  Stato  gli  im- 
pediscono di  valersene  personalmente,  vi  manda  il  suo  allievo  intelli- 
gente, il  Nigra,  che  fu  lungo  tempo  rappresentante  dell'Italia  a  Parigi. 

Alcuni  passi  di  indole  politico-religiosa  meritano  di  essere  ricordati* 
perchè  conservano  tutta  Tirapronta  precisa  e  fiera  delle  idee  cavou- 
riane.  Scrivendo  il  15  febbraio  1844  sui  Gesuiti,  così  si  esprimeva: 
«  Malheur  auco  pays,  malheur  à  la  classe  qui  leur  conftera  rédu- 
cation  exclusice  de  la  jeunesse.  A  moins  de  circonstances  heureuses 
qui  dèiruisent  dans  Vhomme  les  leQons  de  Venfance,  ils  feront  dans 
un  siede  une  race  bdtarde  ei  abrutie:  des  grands  d'Espagne^  des 
seigneurs  napolitains,  c'est-àrdire  quelque  choae  qui  tieni  le  mUieu 
entre  Vfiomme  et  le  brute  ».  —  Les  évènements^  scriveva  il  21  giugno 
1857,  ont  amene  le  Piémont  à  prendre  uneposition  nette  et  déddée 
en  ItaUe.  Ceite  position  n'est  pas  sans  dangers,  je  le  sens^  et  je  sens 
tout  le  poids  de  la  responsabilitè  qice  cela  fait  retomber  sur  mot 


Digitized  by 


Google 


STORIA   POLITICA  735 

Mais  elle  nous  ètait  fmposèe  par  fhonneur  et  le  deootr . . .  Inier- 
prètez  mon  èpanchement  comme  l'aveu  que  toutes  mes  forces,  laute 
ma  vie  soni  consacrées  à  une  oeuvre  untque  :  Vèmancfpation  de  ma 
patrie,  *-  Notevole  questo  passo  estratto  da  una  lettera  del  20  di- 
cembre 1860:  €  Pour  ma  pari  je  n'ai  nulle  confiance  dans  les  die- 
tatures  et  surtout  dans  les  diclatures  civiles.  Je  crois  qu'ont  peut 
faire  avec  un  parlement  bien  des  choses  qui  seraient  fmpossibles  au 
poufcoir  ahsolu.  Une  espèrience  de  treize  annèes  m*a  convaincu 
qvCun  mintstère  honnéte  et  ènergique,  qui  rCa  rien  à  redouter  des 
révélations  de  la  tribune,  et  qui  n'est  pas  d*humeur  à  se  laisser  in- 
tinMer  par  la  violence  des  partis,  a  tout  à  gagner  des  luties  par- 
lementatres.  Je  ne  me  suis  jamais  senti  faible  que  lorsque  les 
chamòres  étaient  fermées  ». 

Dalle  lettere  della  contessa  di  Circourt  al  conte  Nigra  tolgo  un  solo 
passo  (5  giugno  1862),  ch*è  un  giudizio  sintetico  dell'opera  del  conte 
di  Cavour:  «  Une  année  est  donc  presqice  écotclèe  depuis  que  le 
mxmde  a  perdu  celui  doni  le  souvenir  est  pour  jamais  un  lien  im- 
périssahle ...  Le  comte  de  Cavour  contimi  à  diriger  les  destinées 
du  pays  qu'il  a  rappelé  presque  miraculeicsement  à  Veccistence  pò- 
Utique.  Vtmpulsion  imprimée  et  maintenue  par  sa  mafn  au  mou- 
vement  poUlique,  avec  tant  de  vigueur  et  d'à  propos,  conserve  en- 
core  toute  sa  pu4ssance.  La  nation  s'insptre  de  sa  pensée,  et  dans 
toutes  les  incertUudes  de  ses  résolutions  elle  a  recours,  comme  à 
un  oracle,  à  cette  pensée  haute  et  fet^me,  qui  s'est  fait  obéir  de  tous 
les  égoiismes,  parce  qu'elle  était  disintéressée,  de  tous  les  préjugés, 
parce  qu'eUe  était  èclairée,  de  toutes  les  violences,  parce  qu'elle  était 
juste^. 

•  * 

Il  secondo  volume  degli  Scritti  politici  ed  epistolario  di  Carlo  Cat- 
taneo, editi  per  cura  di  Gabriele  Rosa  e  Jessie  White  Mario,  si  ri- 
ferisce al  periodo  corso  dalle  catastrofi  del  1849  al  1863.  Il  volume 
comprende  119  lettere  del  Cattaneo  a  gran  numero  di  persone,  tra 
cui  figurano  più  spesso  un  amico  anonimo,  Agostino  Bertani,  Anatole 
Brénier,  Giuseppe  Ferrari,  Mauro  Macchi,  Gaetano  Strambio;  non 
mancano  i  nomi  del  Brofferio,  del  conte  di  Cavour,  del  Cernuscbi,  del 
Grispi,  del  Maestri,  della  Mario,  di  Carlo  Pisacane,  ecc.  A  migliore 
intelligenza  della  corrispondenza  del  Cattaneo  furono  pure  pubblicate 
12  lettere  di  vari  a  lui  indirizzate.  Tra  gli  scritti  politici  tengono 
principale  poeto  tre  lettere  aireditore  del  Times  dei  1859,  tre  lettere 
al  direttore  del  Daily  News  dello  stesso  anno,  e  parecchi  articoli  del 
Nuovo  Politecnico,  quali  L'antico  esercito  italiano,  Savoia  e  Nizza, 
La  questione  del  Trentino,  Nazione  armata,  Trieste  e  Vlstria, 

La  varia  e  vasta  dottrina,  la  mente  vigorosa,  la  calma  dello  spirito 


Digitized  by 


Google 


736  NOTE  BIBLIOORAFIGHE 

e  dei  tempi  avrebbero  dato  opportunità  al  Cattaneo  per  la  composi- 
zione di  opere  di  polso,  ma  gli  amici  e  le  esigenze  quotidiane  del  pub- 
blico lo  trassero  a  lavori  brevi,  la  maggior  parte  di  utilità  immediata 
ed  effettiva.  Onde  l'opportunità  di  raccogliere  lettere  e  scritti  vari 
dispersi,  perchè  dallo  studio  del  complesso  possa  con  verità  rico- 
struirsi la  flgura  intellettuale  e  politica  del  Cattaneo. 

Dopo  la  catastrofe  del  1848  si  ritrasse  nel  Ganton  Ticino,  che  lo 
volle  professore  di  filosofia  nel  liceo  di  Lugano.  Nel  suo  romita^io 
s'infervorò  ancora  più  del  suo  ideale  repubblicano  federativo,  e  tale 
rimase  anche  di  fronte  al  movimento  unitario  monarchico  dal  1859 
al  1870.  I  suoi  giudizi,  senza  dubbio  sinceri  e  disinteressati,  riescono 
però  parzialissimi,  talora  del  tutto  ingiusti,  specie  per  il  Piemonte  e 
la  monarchia  di  Savoia.  Chiamar  imbroglioni  {messer  D'Azeglio  il 
primo)  ì  liberali  albertini  del  1848,  denominare  sbirraglia  i  valorosi 
che  accompagnarono  Carlo  Alberto  nella  guerra  deirindipendenza  del 
1848,  affermare  nel  1850  che  in  Piemonte  i  preti  e  i  ministri  gio- 
cavano a  sbirri  e  ladri  non  è  linguaggio  equo  e  patriottico.  L'avver- 
sione sistematica  a  quanto  sa  di  monarchico,  di  unitario  e  di  piemon- 
tese è  cosi  viva,  che  induce  lui,  filosofo  della  storia,  a  questa  infelice 
profezia  dedicata  al  governo  piemontese:  «  A  Roma  non  andrete^ 
perchè  non  siete  la  rivoluzione;  a  Venezia  non  andrete^  perchè  non 
siete  V Italia  armata:  e  non  potete  essere  né  la  rivoluzione,  né  Var- 
mmnentOj  perché  siete  Vegemonia  e  non  sarete  mai  la  federazione  >. 
Non  sono  risparmiati  i  frati  mazziniani.  «  Quando  i  MazziniOfU 
fanno  evviva  all'unUà,  egli  scriveva  al  Macchi,  bisogna  rispondere 
facendo  evviva  alti  Stati  uniti  d'Italia  ». 

Davvero,  quando  si  considera  lo  sciupio  di  tante  forze  d'ing^no  e 
d'animo  nel  combattersi  sui  mezzi  in  cospetto  del  nemico  indigeno  e 
straniero,  mentre  tutti  miravano  alla  grandezza  della  patria,  c'è  da 
ritenere  miracolosa  e  provvidenziale  la  formazione  dell'unità  italiana. 

•  « 

Il  volume  IX  delle  Lettere  e  documenti  del  barone  Bettino  Rica- 
soli  ha  un'importanza  eccezionale  nella  storia  del  nuovo  regno  di- 
talia.  Comprende  il  breve  periodo  di  tempo  corso  dal  3  novembre 
1866  all'll  aprile  1867,  ma  svolge  tutta  la  politica  ecclesiastica  del 
grande  ministro. 

II  Ricasoli  aspirava  ad  una  riforma  della  chiesa  romana,  ma  la  cre- 
deva possibile  solo  quando  il  pontefice  avesse  gettato  via  tutta  quanta 
la  zavorra  del  potere  temporale.  Spogliata  che  si  fosse  la  Chiesa  del 
regno  di  questo  mondo,  riteneva  ragionevole,  che  fosse  pur  sciolta  da 
ogni  vincolo  di  autorità  non  sua;  quindi  propugnava  la  piena  libertà 
della  Chiesa,  liberandola  da  concordati,  ingerenze  o  difildenze.  Voleva 
conservare  il  papato  all'Italia  coronato  di  splendore  e  di  potenza  mo- 


Digitized  by 


Google 


STORIA   POLITICA  737 

rale,  anche  disposto  per  guarentigia  delFindipendenza  spirituale  a  con- 
cedei^li  la  città  leonina  ed  una  striscia  di  territorio  fino  al  mare. 
Opinava,  che,  una  volta  stabilita  e  praticata  la  libertà  della  Chiesa, 
avrebbero  potuto  coesistere  in  Roma  senza  urtarsi  il  Quirinale  regio 
e  il  Vaticano  pontificio.  In  questo  volume  sono  appunto  pubblicate 
parecchie  lettere,  dalle  quali  si  argomenta,  quanto  ardentemente 
s'adoprasse  il  Ricasoli  per  affrettare  il  giorno  della  conciliazione 
sulle  basi  dell'indipendenza  e  della  libertà  della  Chiesa  e  dello  Stato. 

Pendeva  però  allora  una  questione  speciale  di  carattere  ecclesia- 
stico. Neirestate  del  1866  si  erano  intavolate  trattative  col  papa  per 
la  nomina  di  alcuni  vescovi  a  sedi  da  lunga  pezza  vacanti  nel  regno, 
ma  erano  approdate  a  nulla,  non  ostante  1* accorgimento  dell'inviato 
italiano  Saverio^  Vegezzi.  C'erano  inoltre  fuori  delle  loro  sedi  alcuni 
vescovi,  allontanati  per  ragioni  d'ordine  pubblico.  Il  Ricasoli  richiamò 
questi,  pur  sottomettendoli  ad  una  vigilanza;  i  vescovi  protestarono 
contro  la  sorveglianza  con  una  lettera  collettiva,  alla  quale  risposo  il 
Ministro  con  dignità  severa.  Per  provvedere  alle  diocesi  vacanti,  ri- 
prese le  trattative  per  mezzo  di  Michelangelo  Tonello,  egregio  e  savio 
uomo,  appositamente  mandato  a  Roma.  La  missione  Tonello  appianò 
il  conflitto,  e  si  addivenne  alla  nomina  dei  vescovi  ed  arcivescovi,  che 
mancavano,  alla  loro  accettazione  e  al  conferimento  degli  exequatur. 
Per  riuscire  nell'intento  il  Ricasoli  si  valse  anche  della  cooperazione 
dì  altre  persone,  e  specialmente  d  una  colta  signora  inglese,  F.  Mack- 
night,  che  a  Roma  prese  il  nome  di  Hamilton. 

Le  lettere  e  1  documenti  di  questo  volume  illustrano  segnatamente 
questi  due  punti,  cioè  la  politica  ecclesiastica  generale  del  Ricasoli  e 
le  trattative  in  particolare  per  provvedere  alle  sedi  vescovili  vacanti. 
Abbondano  però  altri  elementi  di  storia:  tali  la  condotta  del  barone 
col  re  Vittorio  Bmanuele  e  col  generale  Garibaldi,  il  suo  atteggiamento 
di  fronte  al  paese  nelle  elezioni  generali,  le  condizioni  politiche  e  fi- 
nanziarie del  nuovo  regno. 

Le  lettere  scritte  d^l  Ricasoli  sono  91,  cioè  dal  n.  876  al  n.  966, 
indirizzate  nel  maggior  numero  a  Domenico  Berti,  a  Celestino  Bianchi, 
a  Francesco  Borgatti,  alla  signora  Hamilton  (Macknight),  ad  Adriano 
Mari,  a  Giuseppe  Pasolini  e  ad  Emilio  Visconti-Venosta.  Le  lettere 
scritte  da  diversi  al  barone  Ricasoli  sono  90,  tra  le  quali  prevalenti 
per  numero  quelle  di  Domenico  Berti,  Francesco  Borgatti,  Eugenio 
di  Savoia  principe  di  Garignano,  Raffaello  Lambruschinì,  Pappalettere, 
Michelangelo  Tonello,  Vittorio  Emanuele.  I  documenti  sono  29,  ossia 
dal  n.  GCGCLVin  al  n.  GCGCLXXXVII,  tra  i  quali  notevolissimi  la  let- 
tera degli  arcivescovi  e  vescovi  richiamati  alle  loro  sedi  al  barone 
Ricasoli  e  la  risposta  del  ministro,  una  lettera  di  Pio  IX  a  Vittorio 
Emanuele  e  due  circolari  ai  prefetti  sulle  imminenti  elezioni  generali 


Digitized  by 


Google 


738  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

al  Parlamento.  In  appendice  sono  pubblicati  due  firammenti  delle  di- 
scussioni parlamentari  del  17  dicembre  1866  e  11  gennaio  1867. 

* 
«  * 

Ck)l  voi.  IV  (di  pBgg'  x-650)  ha  termine  Tedizione  postuma  degli 
Scritti  scelti  di  Cesare  Correnti,  intrapresa  e  condotta  con  ardore 
giovanile  e  amore  Alaterno  da  Tulio  Massarani.  Ricorderanno  i  lettori, 
che  l'edizione  fu  scompartita  in  cinque  libri  sotto  i  titoli,  che  Tautore 
medesimo  aveva  indicati,  e  sono  questi  :  /  germi.  Le  preparazioni. 
La  lotta.  La  vita,  La  scienza.  Questo  volume  comprende  il  libro  5^ 
del  quale  ci  dona  Tindice  sintetico  Tillustre  editore  con  le  parole  se- 
guenti: «Il  quinto  libro  spazia  nei  cieli  sereni  della  Scienza  e  delle 
lettere;  e  sta  ad  attestare  la  mirabile  versatilità  di  un  ingegno,  che, 
dopo  avere  stenebrato  le  ambagi  del  Neoplatonismo  alessandrino,  riven- 
dicata contro  1  deterministi  la  dottrina  della  nuova  responsabilità, 
e  percorsa  quella  dei  climi  storici  e  degli  ambienti  sociali,  si  ricrea 
nelle  piacevolezze  della  letteratura  rusticana  e  popolare,  elevandola  a 
strumento  di  educazione;  evoca  i  due  grandi  santi  della  patria,  Dante 
Alighieri  e  Cristoforo  Colombo,  ad  auspicare  le  sorti  deiritalia  nuova, 
e  sembra  ammonirla  col  pauroso  memento,  racchiuso  in  quel  suo  ine- 
dito e  tanto  aspettato  saggio,  la  Storia  della  Polonia;  ci  inizia  ai  pia 
recenti  progressi  della  geografia  e  della  statistica;  e  chiude  il  cido 
delle  proprie  peregrinazioni  mondiali  con  una  teoria  delFassistenza  pub- 
blica, in  cui  Tapostolo  d^li  anni  giovanili  ricomparisce  ancor  vivo  e 
verde  nell'uomo  di  Stato  ». 

Questo  volume  riproduce  in  massima  parte  scritti,  che  già  videro 
la  luce  in  tempi  e  modi  diversi;  contiene  però  due  lavori  inediti: 
Dello  stato  generai  degli  studi  filosofici  e  della  loro  coltura  in  Italia, 
Il  primo  libro  della  storia  della  Polonia  daUe  origini  cUTanno  Ì773. 

Gli  scritti  contenuti  in  questo  volume  non  hanno  propriamente  un 
carattere  storico  obiettivo,  ma  giovano  alla  storia  in  quanto  determi- 
nano meglio  la  figura  di  Cesare  Correnti,  che  fu  tra  i  più  intelligenti 
e  fecondi  cooperatori  del  nostro  risorgimento.  Tuttavia  alcuni  studi 
possono  considerarsi  quale  contributo  diretto  alla  storia  italiana,  come: 
DeUo  stato  generale  degli  studi  filosofici  e  detta  loro  cottura  in 
Italia,  Dante  Alighieri,  Cristoforo  Colombo.  Senza  dubbio  o^i  hanno 
perduto  delF  importanza  loro,  ma  rivelano  sempre  Talto  ingegno  divi- 
natore del  Correnti  congiunto  ad  uno  squisito  senso  artistico. 

«  « 
Lavoro  nuovo  ò  quello  del  Magni  su  Marco  Minghetti.  Egli  lum  ai 
è  proposto  di  darci  una  biografia  dell*  illustre  statista,  che  sarebbe 
meno  utile  di  fronte  ai  ricordi  autobiografici  in  corso  di  pubblicazione: 
neppure  intraprese  un'analisi  critica  delle  opere  e  delle  azicmi  dd  suo 
compianto  maestro;  ma  volle  erigergli  un  ricordo  coi  materiali  estratti 


Digitized  by 


Google 


STORIA   POLITICA  789 

da'  saoi  scritti  e  segnatamente  dai  discorsi  parlamentari,  pubblicati  in 
ordine  soltanto  cronologico  e  formanti  otto  grossi  volami  dì  oltre  700 
pagine  ciascuno. 

Pertanto  il  Magni  con  mirabile  pazienza  trascelse  da  quei  volumi, 
prezioso  monumento  dell'ingegno,  del  sapere  e  del  patriottismo  del 
grande  statista,  le  massime  e  considerazioni,  cbe  gli  parvero  più  degne 
di  rilievo,  sulle  teorie  di  governo,  sui  principii  di  economia  politica 
sociale,  sui  problemi  di  diritto  costituzionale  e  intemazionale,  ecc.,  le 
dispose  secondo  l'indole  della  materia,  e  quindi  le  pubblicò  per  ordine 
al&betico,  corredando  il  volume  di  un  indice,  mediante  il  quale  il 
lettore  trova  facilmente  il  pensiero  del  M.  relativamente  alle  molte- 
plici questioni  da  esso  trattate  nella  sua  laboriosa  e  lunga  vita  par- 
lamentare. 

L*idea  ci  pare  ottima,  ma,  sinceramente,  l'esecuzione  lascia  qualche 
cosa  a  desiderare.  Per  recare  un  vero  vantaggio  ai  lettori  si  sarebbe 
dovuto^  a  parer  nostro,  lasciar  da  parte  molte  voci  poco  importanti 
o  in  sé  0  nello  sviluppo  loro  dato,  e  dare  maggior  risalto  alle  altre, 
essendo  utile  non  solo  conoscere  il  parere  del  Minghetti  sulle  varie 
questioni,  ma  scrutarne  le  ragioni  cbe  glielo  ispirarono. 

IV. 

Formano  il  quarto  gruppo  quattro  notevoli  volumi  di  miscellanea, 
ai  quali,  quasi  appendice,  può  aggiungersi  uno  specialissimo  lavoro 
del  Massarani.  Ecco  i  titoli: 

Pasquale  Villari,  Scruti  vari.  Bologna,  Nicola  Zanichelli,  1894. 

Gaetano  Nbori,  Rumori  mondani.  Milano,  Ulrico  Hoepli,  1894. 

Domenico  Zanichelli,  Stmit  politici  e  storici.  Bologna,  N.  Zani* 
chelli,  1893. 

Giacomo  Barzellotti,  Sttuit  e  ritratti.  Bologna,  N.  Zanichelli,  1893. 

Tullo  Massarani,  Come  la  pensava  il  dottor  Lorenzi.  Confidenze 
postume  di  un  onesto  borghese.  Roma,  Porzani  e  C,  1894. 

«  « 
11  nuovo  volume  di  Scritti  vari  del  senatore  prof.  Pasquale  Villari 
contiene  dieci  studi  già  pubblicati  in  periodici  diversi  tra  il  1857  e 
il  1891,  de'  quali  solo  alcuni  hanno  diretta  attinenza  con  la  storia  ita- 
liana del  secolo  XIX.  Al  quesito ,  se  la  storia  sia  una  scienza,  aveva 
risposto  il  V.  con  un  lavoro  magistrale  comparso  nella  Nuova  Anto- 
logia (l""  febbraio,  16  aprile  e  16  luglio  1891);  di  Giovan  Battista 
Vico  aveva  scritto  con  la  consueta  chiarezza  e  profondità  di  vedute 
nella  Enciclopedia  Britannica  (voi.  XXIV,  1888);  due  temi  d'in- 
dole sociale,  ossia  la  riform^a  delle  beneficenze,  e  lo  sventramento 
di  Napoli  {Nuovi  tormenti  e  nicovi  tormentati)  aveva  trattato  con 
senno  e  cuore  nella   Niwva  Antologia  (1*  maggio  e  16  die.  1890); 


Digitized  by 


Google 


740  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

con  acutezza  di  critico  e  squisitezza  di  gusto  artistico  aveva  illustrato 
Francesco  De  Sanctis  e  la  eriiica  in  Italia,  Edmondo  De  Amidi  e 
i  suoi  critici  nella  Nuova  Antologia  (1^  febbraio  1884,  !•  luglio  1887). 
È  ottima  cosa  che  questi  scritti  preziosi  siano  stati  ora  raccolti  in  un 
volume,  e  così  resi  accessibili  a  più  gran  numero  di  lettori. 

Io  intendo  attirare  più  specialmente  Tattenzione  sopra  quatti'o  studi, 
tra  i  più  antichi  per  data  di  prima  pubblicazione,  che  toccano  da 
vicino  il  nostro  risorgimento. 

Nella  Rivista  di  Firenze  (marzo  1857)  comparve  una  pia  comme- 
morazione di  Margherita  Fuller-Ossoli  e  un*analisi  delle  sue  Memorie. 
La  FuUer,  americana,  Ai  a'  suoi  giorni  la  donna  più  rinomata  che 
avesse  TAmerica,  tanto  innamorata  deiritalia,  ch*essa  diceva  a*  suoi 
amici  d'avere  avuto  una  vita  anteriore  a  questa  e  d* essere  allora 
nata  in  Italia.  Nacque  il  1810  nel  Massachussets,  venne  in  Italia  nel 
maggio  del  1847,  a  Roma  sposò  il  marchese  Ossoli,  e  a  Roma  dimorò 
fino  alla  caduta  della  repubblica  ;  il  17  maggio  salpava  col  marito  e 
col  bambino  per  l'America  e  il  16  luglio  naufragava  con  essi  neiro* 
ceano.  Le  sue  Memorie  contengono  affettuose  pagine  sullltalia,  ar- 
denti e  colorite  specialmente  sulFassedio  di  Roma  del  1849. 

Nel  1863  il  Yillari  curò  la  pubblicazione  d^li  Scritti  di  Luigi 
La  Vista  in  Firenze  coi  tipi  Le  Monnior,  facendoli  precedere  da  una 
prefazione.  Questa  è  ora  riprodotta.  Si  rileggono  col  cuore  commosso 
le  pagine  del  Yillari,  calde  di  affetto  e  di  ammirazione  per  il  giovine 
amico,  pieno  d'ardore  e  di  generoso  entusiasmo,  trafitto  a  colpi  di 
baionetta,  calpestato  e  deformato  dagli  Svizzeri  di  Ferdinando  II  il  15 
maggio  1848.  Con  dolcezza  fraterna  è  dipinta  l'educazione  di  quell'a- 
nima ardente  nel  risvegliarsi  delle  lettere  e  del  sentimento  nazionale 
a  Napoli;  con  vivezza  di  colorito  sono  descritte  le  agitazioni  politiche 
del  1848  e  segnatamente  la  sanguinosa  giornata  del  15  maggio,  obbro- 
brio eterno  del  Borbone. 

Sul  principio  del  1886  comparve  il  5°  volume  delle  Lettere  di  Ca- 
millo Cavour,  edite  per  cura  dell'on.  Ghiaia.  Il  V.  fu  attratto  dalle 
nuove  informazioni,  che  vi  si  contenevano  intorno  alla  prima  giovi- 
nezza del  conte  di  Cavour  ed  agli  anni  che  precedettero  la  sua  en- 
trata nella  vita  politica;  e  ne  scrisse  due  articoli  sulla  Rassegna  di 
Roma  (22  e  23  aprile)  intitolandoli  La  giovinezza  del  conte  di  Ca- 
vour. Sono  un  fedele  e  felice  riassunto  organico  delle  notizie  dedotte 
su  tale  argomento  dalla  pubblicazione  delFon.  Ghiaia. 

Amico  e  ammiratore  dell*  ingegno  e  delle  virtù  di  Carlo  Tenca  il 
Y.  ne  scriveva  la  commemorazione  nella  Rassegna  di  Roma  il  5  ot- 
tobre del  1883.  Dopo  Tesauriente  lavoro  del  senatore  Tulio  Massarani 
il  breve  ricordo  può  avere  perduto  d*  importanza  come  documento 
storico,  ma  rimane  intatto  e  solenne  T  apprezzamento,  che  del  valo- 
roso lombardo  allora  aveva  dato  Pasquale  Yillari. 


Digitized  by 


Google 


STORIA   POLITICA  741 

*  « 

Rumori  mcmdani  è  il  titolo  d*un  nuovo  volume  dì  S(zggi  di  quel- 
ringegno  forte  e  proteiforme,  eh*  è  il  senatore  Gaetano  Negri.  Sono 
dodici  studi,  di  argomento  svariatissimo,  quattro  dei  quali  riguardano 
la  storia  del  nostro  risorgimento,  e  devono  essere  qui  ricordati. 

È  anzitutto  ristampata  la  conferenza  su  Giuseppe  OariòcUdi,  tenuta 
al  teatro  Castelli  in  Milano  il  25  giugno  1882.  È  nota  la  facondia  ef- 
ficacissima dei  Negri  ;  leggendo  il  discorso  dodici  anni  dopo  che  fu  prò* 
nunziato  in  diversa  condizione  di  tempi  e  di  luoghi,  non  piccola  parte 
dell* impressione  allora  provata  svanisce;  ma  il  disegno  della  grande 
figura  storica  rimane  intatto  nella  purezza  delle  sue  linee.  Egli  seppe 
districare  il  Garibaldi  dalle  contingenze,  che  offuscano  la  visione,  e, 
guardando  al  fondo  di  quella  singolare  grandezza,  rivelarne  l'anima 
vivificatrice,  e  cosi  riusci  a  spiegarci  1*  azione  esercitata  dal  condot- 
tiero redentore  sugli  avvenimenti  moderni,  e  il  &8cino,  con  cui  ha  sol- 
levato la  generazione  contemporanea. 

Due  libri,  Giulio  Adamoli,  Da  San  Martino  a  Mentana  —  Ge- 
nova DI  Revel,  Da  Ancona  a  Napoli^  gli  forniscono  il  tema  allo 
scritto  che  intitola  Le  due  correnti  del  risorgimento  italiano.  L* Ada- 
moli,  campione  brillante  del  patriottismo  italiano  ardente  ed  ope- 
roso, ci  trasporta  nel  mondo  garibaldino;  il  Revel,  soldato  fedele  della 
monarchia  sabauda,  ci  conduce  nelle  file  delFesercito  regolare.  L*il- 
lustre  A.  con  mano  maestra  sa  trarre  da  questi  due  libri,  suggeriti 
da  impressioni  diverse  ma  ispirati  entrambi  dall*  amore  patrio,  un 
quadro  efficacissimo  della  corrente  rivoluzionaria,  personificata  in  Ga- 
ribaldi, e  della  corrente  monarchica,  incarnata  in  Vittorio  Emanuele» 
delle  diverse  loro  tendenze,  degli  urti  e  dei  pericoli,  e  della  loro  coo- 
perazione neirintento  comune,  onde  scaturì  Tltalia  libera,  indipendente 
ed  una. 

Carlo  Tenca,  il  modesto  e  forte  pensatore  e  patriotta  milanese, 
aveva  già  ispirato  alcune  pagine  scultorie  al  Negri,  quando  apparve 
il  volume  memorando  del  Massarani^  che  illustrò  con  vero  intelletto 
d*amore  Carlo  Tenca  e  il  pensiero  civile  del  suo  tempo.  Il  profilo,  che 
ne  aveva  già  tracciato  il  Negri,  risponde  adeguatamente  alle  indagini 
più  minuziose  ed  esaurienti  del  Massarani.  Un'aggiunta  all'antico  pro- 
filo trasse  il  N.  dall'opera  del  M.,  cioè  la  rappresentazione  del  Tenca 
come  poeta,  aspetto  ignorato  da  quasi  tutti  gli  ammiratori  del  T., 
prima  che  il  suo  illustre  biografo  lo  rivelasse. 

11  senatore  Negri  è  anche  un  profondo  pensatore.  1  saggi  su  Ed- 
mondo Scherer,  suir  idea  della  religione  in  P,  Bourget  e  in  Pierre 
Loti,  sul  Fedone  e  V  immx>rtalità  delC  anima,  m\V  Idea  messianica 
nella  decadenza  del  popolo  ebreo  ne  fanno  prova;  agli  intenti  nostri 
accennerò  solo  lo  studio  sul  pensiero  filoso  fico  e  religioso  in  Italia. 


Digitized  by 


Google 


742  NOTE  BIBLIOGBAFICHE 

Premesso,  che  il  pensiero  italiano  è  rimasto  estraneo  airindirizzo  della 
critica  storica,  che  ha  rinnovato  in  Germania  gii  rtndi  religiosi,  con- 
tinuando a  correre  nel  campo  chiuso  della  metafisica,  ci  rappresenta 
anzitutto  con  chiarezza  l'opera  del  Rosmini,  illuminandone  l*idea  fon- 
damentale, che  era  quella  di  cercare  un  possibile  accordo  fra  il  cai- 
tolicismo  e  la  civiltà,  continuata  dallo  Stoppani,  dalla  Rassegna  na- 
zionale, dal  Fogazzaro,  acremente  combattuta  dai  Gesuiti;  discorre 
brevemente  dei  critici  ortodossi,  Gapecelatro,  Vito  Pomari  e  padre 
Gurci  ;  studia  la  figura  di  Ausonio  Franchi,  indagando  ed  analizzando 
con  molta  acutezza  le  cause  della  sua  conversione;  ci  presenta,  forse 
un  pò*  troppo  compendiosamente,  Tlndirizzo  del  Mamiani  e  de'  suoi 
collaboratori  nella  Filosofia  delle  scuole  italiane,  accennando  con 
amore  al  Bertinf,  mio  venerato  maestro;  dalla  diligente  opera  del  pro- 
fessore D'Ercole  estrae  notizie  particolareggiate  sul  pensiero  originale 
di  Pietro  Ceretti,  quasi  ignorato  in  Italia  ;  dopo  una  breve  corsa  at- 
traverso alla  psicologia  positiva  e  alla  nuova  scuola  penale  (Ardigò, 
Sergi,  Lombroso,  Morselli,  ecc.)  ritorna  al  campo  strettamente  reli- 
gioso, rammentando  i  pochi  saggi  del  movimento  critico  (Castelli,  La- 
banca,  Ghiappelli,  Mariano).  Finissime  ed  acute  le  considerazioni  finali 
sulla  politica  ecclesiastica  italiana  e  sul  rinvigorimento  d^la  teocrazia 
papale. 

«  « 
Il  volume  Studi  poUUci  e  storici  dello  Zanichelli  contiene  pure 
scritti  di  vario  argomento,  già  comparsi  in  luce,  tranne  Tultìmo. 
Cinque  di  questi  sono  prelezioni  o  discorsi  di  carattere  dottrinale  estranei 
alle  nostre  indagini  {Costituzioni  moderne,  Nazione  e  democrazia. 
Le  difficoltà  del  sistema  rappresentativo  parlamentare.  Sulla  cosU- 
tuzione  italiana.  La  coscienza  nazionale  italiana);  gli  altri  nove, 
sebbene  non  siano  propriamente  narrativi,  contribuiscono  a  rischia- 
rare alcuni  punti  del  nostro  risorgimento.  Vecchi  uomini  e  vecchie 
idee.  Il  partito  Ulcerale  storico  in  Italia  è  il  titolo  di  due  scritti 
pubblicati  per  la  prima  volta  nella  Rassegna  di  scienze  sociali  e 
politiche  (anno  Y).  In  fondo  sono  bensì  due  articoli  polemici,  miranti 
a  dimostrare  in  senso  moderato,  che  nuovi  uomini  e  nuove  idee 
devono  farsi  largo  nella  vita  politica  italiana,  per  impedire  che  essa 
si  corrompa;  ma  intanto  rispecchiano  bene  la  situazione  generale 
dei  partiti  parlamentari.  —  Abbiamo  quattro  capitoli  sul  Gioberti,  già 
comparsi  nella  Revue  Memationale  (anno  VI)  e  nella  Rassegna  di 
scienze  sociali  e  politiche  (anno  VII).  Ne  sono  speciale  argomento: 
La  gUwinezza  di  Vincenzo  Giaòerti,  Il  primato  morale  e  doile  degU 
italiani,  Vincenzo  Gioberti  e  Cesare  Balbo,  Del  rinnowimento  dctìe 
d'Italia,  Nel  vergognoso  oblio,  in  cui  da  molti  anni  è  lasciato  il  nome 
del  Gioberti,  conforta  io  studio  amoroso  che  ne  fa  lo  Zanichelli,  rial- 


Digitized  by 


Google 


STORIA   POLITICA  743 

zando  sul  suo  piedestallo  la  grande  figura  del  filosofo  torinese,  ch'egli 
esamina  sopratutto  nei  riguardi  politici.  —  Ottimo  è  il  discorso  comme- 
morativro  di  UbcOdino  Peruzzi,  letto  nell'Istituto  di  scienze  sociali  in 
Firenze  il  13  marzo  1892,  perchè,  mentre  riassume  fedelmente  le  vi- 
cende della  vita  dell'illustre  uomo,  riesce  a  scolpire  nell'animo  l'ideale 
splendido,  che  il  Peruzzi  ebbe  a  guida,  ossia  l'armonia  della  libertà 
civile,  politica  e  religiosa,  e  della  libertà  degli  individui  e  degli  ag- 
gruppamenti loro  nella  società  e  nello  Stato.  —  Commemorando  CC" 
sare  AWIctni  nella  RMsta  di  dtrttto  pubblico  (anno  II)  mette  segna- 
tamente in  rilievo  due  provvedimenti  attuati  da  lui  ministro  del 
governo  larovvisorìo  romagnolo  nel  1859-60^  ossia  la  riforma  delle 
opere  pie  e  dell'Università  di  Bologna. 

Un  nuovo  lavoro  dello  Zanichelli  appare  in  questo  volume,  che  dì- 
mostra  la  versatilità  d' ingegno  del  chiaro  A.,  Le  poesie  politiche  di 
Giosuè  Carducci^  amplissimo  studio  di  237  pagine.  Fu  rimproverato 
al  Carducci,  specie  dai  repubblicani,  la  sua  conversione  alla  monar- 
chia democratica;  si  sarebbe  in  nome  di  tale  logica  potuto  rin&cciare 
all'illustre  poeta  ben  altre  mutazioni  anteriori.  Ma  l'uomo  dev'essere 
immobile?  o  non  deve  piuttosto  seguire  l'ideale,  che  la  coscienza  gli 
addita  nell'evoluzione  della  vita?  Lo  Zanichelli  intraprese  un'opera 
ardua,  ma  seppe  condurla  a  buon  porto  felicemente.  Ricostruisce  il 
moto  italiano  nelle  sue  svariate  manifestazioni  dal  1848  ai  di  nostri, 
rintraccia  le  orme  che  impressero  nella  coscienza  di  Giosuè  Carducci, 
e  le  vede  specchiate  nelle  sue  poesie  politiche,  che  analizza  con  acu- 
tezza dì  psicologo  e  di  storico  veramente  singolare.  Lo  Z.  riesce  in  tal 
modo  a  chiarire  luminosamente  il  pensiero  carducciano,  e  ad  elevarlo 
sopra  un  piedestallo  più  alto,  rappresentandolo  come  l'incarnazione  di 
una  evoluzione  collettiva  raffigurata  nella  parola  artistica  del  grande 
poeta. 

«  « 

Il  volume  Sttuit  e  ritraiti  di  Giacomo  Barzelletti  si  compone  di  tre 
parti:  Studi  dal  vero,  ritratti,  studi  di  psicologia  sociale.  Argomenti 
svariati  vi  sono  trattati  con  forma  limpida  e  con  serenità  di  mente: 
paesaggi,  viaggi,  ritratti  e  giudizi  d' uomini,  considerazioni  letterarie 
e  fliosoflche.  All'intento  di  questo  scritto  concorrono  cinque  ritratti: 
Alessandro  Manzoni,  Francesco  De  Sanctis,  Terenzio  Mamiani, 
Quintino  Sella,  Giuseppe  GariJbaidi. 

Lo  studio  più  ampio  riguarda  il  Manzoni,  del  quale  intende  mettere 
in  rilievo  l'originalità  come  pensatore,  scrittore^  poeta  e  critico;  ri- 
batte felicemente  il  giudizio  del  Settembrini  a  riguardo  dei  preti, 
frati  e  monache  nei  Promessi  Sposi.  —  Nel  ritratto  del  De  Sanctis, 
movendo  dal  discorso  commemorativo  del  prof.  Mariano,  rintraccia  e 
descrive  la  facoltà  dominante  della  sua  critica,  ossia  la  potenza  rara 


Digitized  by 


Google 


744  NOTB  BIBLIOGRAFICHE 

ch*egli  ebbe  di  cogliere  per  via  deiranalisi  nei  prodotti  del  genio  let- 
terario ridea  centrale  ispiratrice.  —  Molto  esattamente  ci  rappresenta 
in  poche  pagine  la  mente  di  Terenzio  Mamiani:  spirito  laico,  razio- 
nalistico» ohe  gli  suggeriva  di  riappiccare  la  tradizione  del  pensiero 
italiano  ai  nostri  filosofi  del  rinascimento  e  allldealismo  neoplatonico, 
congiunto  con  la  elegante  preoccupazione  della  forma»  che  si  fa  sen- 
tire neirartifizio  del  suo  stile.  —  Di  Quintino  Sella  rileva  sopratutto 
l'autorità,  che  gli  veniva  alKingegno  da  una  potenza  morale  altissima 
e  rara,  e  dal  carattere,  ch*era  il  fondo  della  sua  intelligenza.  —  Nel 
ritratto  di  Garibaldi  spiega,  come  il  secreto  della  sua  grandezza  e  del 
suo  fascino  sta  neiravere  incarnato  in  sé  e  reso  per  mirabile  armonia 
di  facoltà  opposte  possibile  ai  nostri  tempi  il  tipo  più  alto  e  più  vero 
dell'eroe,  senza  mai  disgiungerlo  da  quello  dell'uomo  civile  moderno 
e  del  capitano. 

«  * 
~  11  senatore  Tulio  Massarani  nel  nuovo  volume  (di  pagg.  358)  edito 
dalla  Gasa  Forzani  e  G.  in  Roma,  sotto  il  titolo  Come  la  pensava  il 
Dottor  Lorenzi,  non  ha  scritto  propriamente  un  libro  di  storia,  che  appar- 
tenga direttamente  al  programma  di  questa  Rivista,  ma  ha  riassunto 
con  tanta  elevatezza  di  pensiero  e  splendore  di  forma  il  testamento 
dell'onesta  borghesia,  la  quale  lottò  per  darci  una  patria  forte,  giusta 
e  virtuosa,  che  qualsiasi  storico  consulterà  le  confidenze  postume  del 
dottor  Lorenzi  come  testimonianza  del  periodo  glorioso  del  nostro  ri- 
sorgimento. 

Il  senatore  Massarani,  la  cui  vita  fti  tutta  rivolta  ai  più  pari  ideali, 
valendosi  del  nome  del  dottor  Lorenzi,  sotto  forma  dialogica  sapiente- 
mente ordinata,  mette  in  rilievo  il  suo  pensiero  intomo  ai  quesiti  più 
solenni,  che  affannano  la  società  presente.  La  famiglia,  il  lavoro,  la 
campagna,  la  marfyieria,  l'emigrazione  e  le  colonie,  ridea  religiósa. 

Comuni,  le  armi  e  la  pace,  la  scuola,  la  coltura,  l'igiene  e  la  giu- 
stizia, la  mtUualità  forniscono  all'illustre  Autore  il  tema  di  riflessioni 
gravi  e  nobilissime. 

Un'aura  di  mestizia  alita  in  tutto  il  libro,  mestizia  non  di  un  tardo 
lodatore  temporis  acti,  ma  di  un  savio  ed  onesto  patriotta,  nutrito  di 
alti  e  puri  ideali,  deluso  nelle  sue  speranze  dalle  brutte  realità  della 
vita  pubblica.  U  rammarico,  che  spira  attraverso  le  oneste  pagine, 
non  muove  però  da  un  animo  sfiduciato  e  inerte,  ma  da  una  fede 
sempre  vigorosa  nel  progresso  dell'umanità. 

Costanzo  Rinaudo. 


Digitized  by 


Google 


STORIA   ECCLESIASTICA  745 


n.  STORIA  ECCLESIASTICA  (i> 

Ed.  Bagkhodse  e  Ch.  Tylor,  Testimoni  di  Cristo  e  Memorie  della 
chiesa  dal  IV  al  XIII  secolo  (trad.  dall'inglese).  Roma,  Loescher,  1893, 
pp.  x-500.  —  L'ufficio  della  chiesa  di  Cristo,  dicono  gli  Autori,  è  quello 
di  testimoniare  per  lui.  Nei  primissimi  tempi  fecero  ciò  gli  Apostoli, 
i  quali  «  con  gran  forza  rendeano  testimonianza  ».  Ma  ben  presto  la 
chiesa  esterna  cominciò  a  scostarsi  dalla  semplicità  apostolica.  Le  per- 
secuzioni e  i  pericoli  Tavevano  rattenuta  sulla  falsa  china,  ma,  diven- 
tato il  cattolicesimo  religione  di  Stato,  la  corruzione^  che  prima  d'al- 
lora serpeggiava  latente,  si  affacciò  alla  luce  del  sole.  «  I  molti  pi!  e 
devoti  ecclesiastici,  che  fiorirono  nel  secolo  quarto,  uomini  di  ingegno 
e  di  pietà  straordinaria,  lasciarono  la  chiesa  molto  più  carica  d'in- 
venzioni umane  ch'ella  non  fosse  stata  per  lo  innanzi  ».  I  due  secoli 
che  seguirono,  riboccanti  di  controversie  e  polemiche  dommatiche, 
appannarono  maggiormente  la  purità  della  dottrina  originaria  ;  ma 
peggio  fu  quando  il  monachesimo  riesci  a  ^tendere  le  sue  ali  sull'oriente 
e  sull'occidente,  alterandone  la  vita  in  tutte  1$  sue  manifestazioni. 
Sorse  allora  il  potere  temporale;  e  subito  gli  fecero  corona  i  pregiu- 
dìzi e  le  superstizioni  che,  più  ancora  della  tradizione,  pesarono  gra- 
vemente sullo  spirito  libero  del  credente.  Nulla  sviò  tanto  la  chiesa 
dal  retto  sentiero,  quanto  V  organizzazione  d' un  sacerdozio,  prodotto 
naturale  delle  idee  giudaiche  e  pagane,  accoppiata  all'istinto  umano 
di  aspirare  sempre,  in  ogni  condizione,  a  un  posto  di  distinzione  e 
di  autorità.  Un  altro  elemento  deleterio  fu  l'ascetismo,  generatore  del 
monachismo,  il  quale  col  tempo  «  si  abbarbicò  siccome  fùngo  sopra  la 
Chiesa  ».  Or  dati  mutamenti  cosi  radicali,  qual  meraviglia  se  poi  la 
chiesa  romana  ha  voluto  coronare  l'edificio  coli' errore  massimo  di 
arrogarsi  rinfallibilità?  Per  altro  Iddio  non  ha  mai  abbandonato  gli 
uomini  interamente  a  se  stessi.  In  ogni  tempo  essi  sono  stati  «  visitati 
e  illuminati  dallo  spirito  di  Cristo,  e  preparati  a  testificare  di  lui  ». 
—  L'opera,  ognun  vede,  ha  uno  scopo  confessionale:  intende  a  rile- 
vare «  le  voci  che,  durante  il   periodo   [dal  IV  al  XIII  secolo],  non 


(1)  L*abbondaDza  di  materia  ci  costrìnge  a  rìnTiare  ad  altro  fascicolo  le  Recen- 
sioni e  Note  bibliografiche  di  parecchie  altre  opere  ed  opuscoli  di  storia  ecclesiastica, 
come:  Celestino  V  ed  il  VI  centenario  della  sua  coronazione  di  vari;  Ferrài,  H 
processo  storico  détta  chiesa  nel  medioevo  (discorso);  Moiraghi,  Vita  del  h.  Bernar- 
dino Tornitore:  Sohnùrer,  Die  Entstehung  des  Kirchcnstaates ;  Somhkrpeldt,  Zar 
Froge  nach  a.  Herkunft  d.  Predigermonches  Nicoìaus  I^iiularbischofs  v,  Bu- 
trinto;  Fontana,  Benata  di  Francia  duchessa  di  Ferrara;  Bbrthklot,  iSfi  le  pape 
doit  étre  itcdien. 

RifriMta  di  storia  ItaKafia,  XI.  49 


Digitized  by 


Google 


746  NOTS  BIBUOORAFICHE 

hanno  mai  cessato  di  protestare  contro  alle  crescenti  corrazioni  di 
dottrina  e  di  costumi,  non  che  di  testimoniare  alla  presenza  vivifica- 
trice di  Cristo  nelle  anime  dei  suoi  eletti  ».  Essa  però  non  è  polemica, 
se  ne  togli  qualche  rara  eccezione,  come,  ad  esempio,  là  dove  com- 
batte il  celibato  dei  preti,  e  molto  meno  è  deturpato  da  esagerazioni 
di  giudizi,  0  da  intemperanza  di  forma.  Che  anzi  ci  si  &  Innanzi  viva 
si  di  ardore  evangelico  e  di  affetto  umano,  lucente  talvolta  anche 
per  splendore  di   immagini  e  profondità  di  sentimento,  ma  la  nàrrt- 
zione  procede  sempre  calma,  disinvolta^  semplice,  si  che  cattiva  ai- 
Tantore  la  benevolenza  del  lettore  anche  là  dove  quest*nltimo  non  può 
accettare  le  opinioni,  o  le  conclusioni  di  chi  scrìve.  Non  è  opera  ori- 
ginale, anzi  una  compilazione,  alla  quale  contribuisce  in  gran  parte 
il  Neander;  ma  ha  l'invidiabile  pregio,  tutto  proprio  degli  storici  in- 
glesi, d'essere  scritta  senza  ira  e  senza  odio  e  con  eloquenza  piana  e 
persuasiva.  Il  primo  volume,  a  cui  fk  seguito  il  presente,  fa  scaritto 
tutto  dal  Backhouse  e  pubblicato  col  titolo  di  Storia  deiia  chiesa  pri- 
mttiva.  Essendo  poi  morto  il  Backhouse,  H  Tylor  compilò  questo  se- 
condo volume,  raccogliendo,  studiando  ed  ordinando  H  materiale  sci^ 
tifico  e  le  illustrazioni,  che  il  suo  amico  e  collaboratore  già  aveva 
messo  insieme.  — -  Parve  al  JFyìor  che  più  efficace  della  forma  di  storia 
continuata,  adoperata  dal  Backhouse  nel  primo  volume,  dovesse  rio* 
scire  quena  biografica,  che  egli  ha  preferito  per  questo  secondo  vo- 
lume. Non  si  può  negare  che  in  molti  casi  la  biografia  consta  lo 
scopo  meglio  del  racconto  storico  continuato,  in  special  modo  per  certi 
personaggi,  che,  a  cosi  dire,  amano  fkr  casa  da  so.  Ma  non  di  rado 
il  nesso  tra  le  dottrine,  le  idee  e  le  opere  di  alcuni  e  quelle  di  altri 
personaggi  storici  non  sempre  è  chiaro,  anzi  talvolta  accade  che  la 
mancanza  del  racconto  continuato  impedisca  alla  figura,  che  si  vuole 
evocare,  di  balzarci  davanti  nella  sua  iiitterezza.  B  questo  è  il  difetto 
del  volume  del  Tylor. 

*  • 
Giovanni  Mercati,  Vetà  di  Simmaco  l'interprete  e  S.  E0(mk>, 
ossia  se  Simmaco  tradusse  in  greco  la  Bibbia  sotto  M.  Aur^  U 
filosofo,  Friburgo  di  Brisgovia,  Herder,  1893  (pp.  104).—  L'autore  di 
questo  opuscolo  vuol  dimostrare  che  la  critica  è  stata  ingiusta,  anzi 
troppo  poco  rispettosa  verso  S.  Epifanio,  il  quale  se,  quando  parla  (fi 
storia  e  dì  cronologia,  non  sempre  è  guida  sicura,  non  merita  però 
d'esser  messo  da  parte  senz'altro  come  fonte  di  poco,  o  nessun  valore. 
Basta  per  ciò  esaminare  serenamente  quel  passo  deiropascolo  di  S.  ^i* 
fonie  De  ponderibus  et  mensuris  (composto  circa  il  390  d.  G.)>  c^ 
si  riferisce  all'età,  in  cui  vissero  Simmaco  e  Teodozione,  e  che  in  tutti 
i  tempi  ha  dato  occasione  a  dispute  e  polemiche  fra  gli  interpreti 
Oltre  al  valore  suo  intrinseco,  il  passo,  di  cui  si  parla,  ha  ima  im^ 


Digitized  by 


Google 


STORIA   ECCLESIASTICA  747 

tmiSL  tutta  speciale  per  qiiesto  che  ci  porge  un  inatgue  esempio,  e 
Inoppugnabile,  del  modo  poco  corrello  come  S.  Bpifonìo  è  stato  sempre 
trattato.  -^  ih  alcuni  eapitoti  deU*q)ufleoio  De  ponderUyus  et  meneuris 
si  tà  una  specie  di  storia  dei  traduttori  greci  del  vecehio  testamento, 
dalia  quale  si  rileva  <  Chi,  donde  e  quando  e  di  qual  progenie  Ai 
ciascun  ài  loro,  e  da  qual  cagione  fu  mosso  a  tradurre  >.  B  fra  i  di- 
versi traduttori  è  ricordato  un  Simmaco  samaritano,  che  attese  alla 
traduzione  sotto  SeverOr  e,  subito  dopo  di  lui,  un  Teodozione  pontico, 
che  tradusse  sotto  Cìommodo.  1  critici,  ritenendo  che  il  Severo,  qui 
nominato  sia  Settimio,  ripudiano  il  passo  di  Epifanio,  anzi  da  esso  pi- 
gliano occasione  per  negar  fede  anche  ad  altre  asserzioni  del  santo. 
Or  Tautore  con  un  esame  mdto  aceurato  dimostra  che  il  passo  è  stato 
male  interpretato,  che  il  Severo,  di  cui  parla  Bpi&nio,  è  M.  AureUo, 
il  quale  pei*  un  certo  tempo  assunse  anche  quel  nome,  e  che  quiodi 
tntto  è  a  posto,  essendo  risaputo  che  M.  Aurelio  precedo  Gommodo. 
Per  altro,  se  cosi  vien  messo  in  sodo  che  Simmaco  noa  fu  posteriore 
a  Teodozione,  non  è  d'altra  parte  possibile  fissare  quando  preeisameiite 
egU  visse. 

*  • 
Paulus  Fabre,  De  patrtmonhs  Romanae  Eccleslae  uscite  ad  ae- 
tatem  Carolinorum.  Insulae,  Danel,  1892  (pp.  112).  --  Del  patrimonio 
della  chiesa  romana  molti  trattano  e  molto  bene.  Pure  questo  lavoro, 
ehe  è  una  tesi  proposta  alla  bcoltà  letteraria  parigina  da  un  suo  ex- 
alunno, aggiunge  molto  alle  conoscenze  sinora  acquisite.  L'A.  discorra 
prima  della  natura  e  deiramministrazione  dei  patrimoni  ecclesiastici, 
ne  tesse  in  seguito  la  storia  e  chiude  il  suo  discorso  con  uno  sguardo 
aUo  stato  del  patrimonio  della  chiesa  nell'ottavo  ^cdo  e  alle  rela- 
zioni di  esso  col  potere  temporale. —  Ci  si  incontra  la  j^ima  volta 
nel  nome  Patrimonio  nel  sesto  secolo,  e  proprio  in  una  epistote  di 
papa  VigRìo  del  540;  ma  si  deve  ritenere  che  esso  risalga  a  un  tempo 
anteriore,  forse  sino  all'impero  di  Costantino.  Il  patrimonio  di  S.  Pietro 
non  è  dissimile  da  quello  degli  imperatori,  ossia,  checché  altri  sostenga 
in  contrario,  ò  soltanto  un  possesso  privato.  Le  parti  dì  cui  si  com- 
poneva erano  talvolta  esEtesiasimi  territori,  però  non  comprendevano 
eittìr.  Nelle  lettere  di  Gregorio  Magno  i  loro  abitanti  sono  chiamati 
patrimoniales  e  rtMtìcif  mentre  sono  detti  tsrbani  e  cives  quelli  di 
fuori,  i  noftd  li  derivarono  dalle  regioni  dove  si  trovavano.  -<-  Gio- 
vandosi moUo  opportunamente  di;  una  scoperta  fatta  a'  tempi  nostri, 
eioè  di  una  iscrizione  riguardante  il  ScUlo  Buritano,  posseduto  in 
Africa  dagli  imperatori  sullo  scorcio  dei  secondo  secolo,  TA.  chiarisce 
ii  valore  proprio  delle  parole  fumh4S,  fnassa  e  scMue.  Ma  la  parte 
più  notevole  dello  studia  è  quella  che  esamina  la  cultura  e  Tammi* 
distrazione  dei  patrimoni:  chi  erano  i  coloni,  di  che  natura  le  angarie. 


Digitized  by 


Google 


748  NOTE   BIBLIOGRAFICHE 

le  gravezze  e  la  burdazione^  che  TAutore  col  Savigay  ritiene  fosae 
un'imposta  dovuta  dai  coloni  allo  stato,  non  alla  chiesa;  in  che  cosa 
differivano  \  patrfmonicUes  dagli  extranei,  detti  più  tardi  urbani  e 
anche  cices^  ossia  in  qual  modo  i  coloni  nei  patrimoni,  pur  restando 
ecclesiae  rustici,  perdessero  col  tempo  il  carattere  di  società  distinta; 
come  sorsero  i  conductores  (fattori»  fittavoli),  tenenti  quasi  vices  beati 
Petri  vel  ecclesiae  in  patrimonio,  intermediari  tra  la  chiesa  e  i  co- 
loni, e  che  relazione  avessero  coiruna  e  cogli  altri;  come  il  bisogno 
imperioso  dì  trovar  subito  denaro  contante  desse  occasione  all'enfi- 
teusi e  in  che  essa  differisse  dalla  conductio,  a  scapito  della  quale  si 
difiìise;  come  alla  enfiteusi  servisse  di  correttivo  la  cuitura  dominlca 
(per  mezzo  di  servi  e  coloni  propri,  senza  conduttori  intermediari): 
chi  fossero  e  che  uffici  avessero  i  rettori,  istituiti  a  trattar  nei  patri- 
moni gli  affari  secolari,  ma  non  estranei  alla  amministrazione  eccle- 
siastica, fungenti  cioè  da  ledati  a  laiere.  —  Passando  al  campo  poli- 
tico l'Autore,  avvertito  che  la  difesa  dei  patrimoni  dalle  usurpazioni 
longobarde  indusse  i  papi  a  ricercar  l'amicizia  dei  Franchi,  soggiunge 
potersi  dire  che  il  potere  temporale  sorse  per  la  difesa  di  quei  patri- 
moni. Ma  forse  risponde  meglio  a  verità  l'altra  opinione  che  nell'ot- 
tavo secolo  la  sarebbe  finita  col  patrimonio  di  San  Pietro  se  i  ponte- 
fici non  avessero  fondato  intorno  a  Roma  munttionum  ad  instar 
quella  specie  di  colonie  agricole,  che  sono  note  sotto  il  nome  di  Do- 
muscultae.  —  Il  latino  del  F.  è  in  generale  corretto  e  spigliato  e 
talvolta  anche  elegante. 

Leo  Konig  S.  J.,  Die  papsUiche  Kammer  unter  Clemens  V  und 
Johann  XXIL  Wien,  Mayer,  1894  (pp.  88).  —  In  questi  ultimi  anni 
la  storia  della  finanza  pontificia  nel  Medio  Evo  ha  richiamato  l'atten- 
zione di  molti  e  valenti  studiosi  e  in  breve  ha  assunto  una  spedale 
importanza.  Ed  è  giusto  che  cosi  sia,  perchè  questo  studio  dà  modo 
di  guardare  addentro  nelle  molteplici  relazioni  della  Sede  Apostolica 
con  paesi  e  principi,  vescovati  e  chiostri,  ecclesiastici  e  laici.  L'opu- 
scolo del  Konig  è  un  ottimo  contributo  alla  storia  della  finanza  pon- 
tificia di  Avignone;  esso  mostra  chiaramente  che  non  con  Giovanni  XXn, 
ma  con  Clemente  V  e  in  parte  con  Bonifacio  Vili  era  già  in  piede  il 
sistema  finanziario  proprio  dell'  epoca  avignonese.  —  II  lavoro  è  di- 
viso in  quattro  capitoli.  Il  primo  tratta  degli  introiti  e  determina  l'o* 
rigine,  la  natura  e  il  valore  delle  Reservazioni,  Gonfirmazioni,  Trans- 
lazioni,  dei  Servitia  communia  e  secreta,  della  tassa  per  il  pallio, 
dei  doni  sulle  visite  liminum  SS.  App.,  delle  tasse  per  bolle  e  brevi, 
dei  frutti  intercalari  e  degli  spogli,  delle  decime  di  varia  natura, 
delle  imposte  per  il  mantenimento  dei  legati.  Il  secondo  esamina  le 
spese  per  il  mantenimento  della  Curia,  il  personale  di  servizio,  le 


Digitized  by 


Google 


STORU   ECCLESIASTICA  749 

opere  pie  e  le  missioni,  quelle  per  opere  d'arte  e  i  paramenti  sacri, 
quelle  per  incoraggiamento  alle  scienze  e  quelle  di  natura  politica. 
Nel  terzo  è  fatto  un  confronto  tra  le  entrate  e  le  spese,  e  vengono 
esaminati  i  depositi,  i  mutui,  le  obbligazioni  di  debiti  e  le  somme  af- 
fidate ai  mercanti  papali.  Il  quarto  è  un  quadro  pregevolissimo  degli 
officiali  camerali  pontifici  dal  quale  si  rileva  quali  fossero  veramente 
le  funzioni  del  Camerario,  del  Tesoriere,  del  Chierico  di  camera,  dei 
Collettori  e  dei  Depositari  pontifici.  —  L*A.utore  si  è  giovato  quasi 
esclusivamente  dei  sette  volumi  in  folio  del  Regestum  Clementis 
Papae  V  e  delle  recenti  Appendices  di  quell'opera,  editi,  come  è  noto, 
dai  Padri  Benedittini. 

¥    * 

Laureti  Carboni,  De  Innocentio  V  romano  pontifice,  [Dissertano 
historica.  Romae,  typ.  de  propag.  fide,  1894  (pp.  32).  —  Questa  dis- 
sertazione letta  nell'Accademia  di  S.  Anselmo  ai  17  ottobre  1893,  ce- 
lebra ed  illustra  il  pontificato  del  primo  papa,  che  diedero  alla  chiesa 
i  frati  predicatori.  Innocenzo  V  pontificò  soltanto  5  mesi  e  2  giorni; 
ma  gli  atti  da  lui  compiuti  in  questo  brevissimo  lasso  di  tempo  ci 
danno  una  chiara  idea  di  quello  che  avrebbe  potuto  fare  se  la  morte 
non  lo  avesse  colpito  tanto  immaturamente.  Era  appena  cinquantenne  1 
Tre  obbiettivi  ebbe  la  sua  non  comune  operosità:  pacificare  l'Italia; 
difendere  e  ricuperare  i  luoghi  santi;  compiere  l'unione  della  chiesa 
greca  colla  latina.  A  tutti  e  tre  attese  con  grande  zelo;  ma  si  può 
dire  che  il  primo  fu  sempre  in  cima  ai  suoi  pensieri.  Nella  sua  espo- 
sizione l'autore  si  è  giovato  molto  del  Cod.  vat.  29  Ay  dove,  insieme 
con  altre  di  Urbano  IV,  Clemente  IV,  Gregorio  X,  Adriano  V,  Gio- 
vanni XXII,  Nicolò  III,  Martino  IV  e  Onorio  IV,  si  conservano  anche 
16  epistole  di  Innocenzo  V.  L'estensore  di  esse  fu  Maestro  Berardo  di 
Napoli,  suddiacono  e  notaio  apostolico,  che  fu  secretarlo  di  papi  dal 
1261  al  1290  circa.  —  L'autore  accenna  anche  alla  opinione  che  In- 
nocenzo V  non  morisse  di  morte  naturale,  senza  venire  però  a  con- 
clusione risolutiva.  Per  altro  ci  dà  notizie  nuove,  che  ha  raccolte  da 
due  codici,  i  quali  con  un  terzo,  riferentesi  anch'esso  alla  storia  di  quel 
papa,  egli  ha  trovato  nella  biblioteca  urbin-vaticana.  I  tre  codd.  sono 
stati  messi  insieme  nel  secolo  XVI,  ma  su  memorie  evidentemente 
molto  antiche.  È  ormai  accertato  che  Innocenzo  V  fu  vittima  di  un 
attentato  da  parte  di  un  soldato,  che  cercò  ferirlo  mentre  saliva  le 
scale  del  palazzo  pontificio.  Questo  soldato,  preso,  pronunziò  parole 
di  colore  oscuro,  che  parevano  accennare*  all'imperatore  di  occidente, 
o  a  quello  di  oriente,  ma  non  fu  possibile  sbrogliar  la  matassa,  perchè  . 
il  soldato  nella  notte  si  uccise  nel  carcere.  In  uno  dei  summenzionati 
codici  si  legge  che  Innocenzo  «  o  impaurito  di  tal  fatto,  o  per  altro 
male  che  lo  sorprese,  terminò  la  sua  vita  col  render  l'anima  al  suo 


Digitized  by 


Google 


760  NOTE  BiBUOOBAFIGHS 

creatore  ».  Anche  la  quistione  inlorno  alla  patria  di  questo  pai»,  che 
aicttnl  vogliono  savoiardo,  ricorda  TAutore,  ma  soltanto  per  avvenirci 
che  sub  judioe  He  est. 

«  » 
Albxam]>iìb  Bbruid,  Les  Vaudois.  Leur  Mséatre  sur  les  deux 
versants  des  Alpes  du  IV  au  XVIJP  siècle,  Lyon,  A.  Storck,  1802, 
di  pp.  y«d28.  ~  Il  paese  valdese  sul  versante  francese  dette  Alpi  com- 
prende i  cantoni  di  Glelles,  di  Mens  e  di  Gorps  nel  dipartimento  del- 
risère,  i  circondari  di  Embrun  e  di  Brian^on  e  di  Barcellonette.  Sono 
alte  valli,  separate  tra  loro  da  montagne  abnipte,  che  a  stento  la- 
sciano il  passo  a  stretti  e  rapidi  torrenti  dalle  acque  grigie  e  i^ameg- 
gianti.  Sullo  sfondo  del  quadro,  la  cima  nelle  nubi,  il  gigantesco  Pel- 
voux,  «  senza  rivale  tra  le  più  alte  montagne  di  Francia  ».  Rara  la 
vegetazione,  esposta  ai  freddi  venti  e  violenti,  che  scendono  dai  ghiac- 
ciai, e  poveri  gli  abitanti,  costretti  a  contendere  al  su(^o  uno  scarso 
alimento,  e  in  costante  pericolo  di  veder  distrutti  dairincendio  i  loro 
miseri  tuguri.  Desolazione  s^iza  nome  in  mezzo  a  selvaggia  grandezza. 
Le  traocie  delle  persecuzioni,  che  soffrirono  in  quei  luoghi  i  Valdesi 
nei  secoli  di  dispotismo  e  intolleranza,  si  riscontrano  a  ogni  pie  so- 
spinto. B  fu  appunto  traversando  il  paese  in  una  bella  giornala  di  au> 
tunno  e  rivivendo  col  pensiero  le  vicende  dei  tempi  andati  che  il  Bé- 
rard  disegnò  di  scrivere  una  storia  generale  dei  Valdesi.  —  L'Autore, 
premesso  uno  studio  sul  movimento  religioso  anteriore  alla  comparsa 
di  Pietro  Valdo,  ne  prende  in  esame  la  vita  e  le  dottrine,  per  poi  pas* 
sare  al  racconto  della  ulteriore  diffusione  di  quelle  dottrine  e  delle 
persecuzioni,  che  esse  procurarono  a  chi  le  professò.  Benché  non  lo 
affermi  in  modo  sicuro,  tuttavia  il  Bérard,  come  in  generale  gli  sto- 
rici valdesi,  tende  ad  ammettere  Tesagerazione  che  i  Valdesi  esistes- 
sero prima  del  XII  secolo,  che  anzi,  risalendo  indietro,  si  possa  ripor- 
tarne r  origine  al  IV  secolo.  Certo  le  valli  valdesi  dei  due  versanti 
delle  Alpi  sono  state  sempre  terreno  favorevole  alFeresia  e  rifugio  di 
perseguitati,  né  può  negarsi  valore  alla  tradizione  antichissima  presso 
i  Valdesi  che  fa  risalire  al  IV  secolo  T  eresia  dei  montanari  abitanti 
le  loro  alte  valli.  Ma  non  è  lecito  confondere  la  opposizione  alla  curia 
romana,  la  ribellione  al  clero  corrotto  e  prepotente,  insomma  le  mol- 
teplici forme  di  eresie,  delle  quali  ciascuna  ha  il  suo  carattere  e  la 
sua  ragione  di  essere,  in  una  sola  di  esse.  Llmportanza  vera  dell'o- 
pera di  Pietro  Valdo  e  dei  suoi  seguaci  sta  in  ciò  cbe  essa  gettò 
nello  spirito  umano  le  prime  nozioni  della  libertà  di  p^isiero,  della 
rivolta  contro  il  clero  romano,  che  nulla  più  valse  a  distruggere. 
Pietro  Valdo  visse  in  una  età  di  vasto  movimento  religioso,  al  qoale 
egli  seppe  dare  un  prodigioso  impulso.  Piglio  di  ricchi  artigiani  lio- 
nesi  e  nativo  di  Lione  (E  questa  ormai  la  opinione  più  accreditata,  a 


Digitized  by 


Google 


STORIA   EOCLBSlÀSnCA  751 

coi  SÌ  accosta  anche  il  Bérard),  non  aveva  che  da  guardarsi  intorno 
per  sentirsi  spingere  alla  ribellione.  La  miseria  spaventevole  del  pò- 
polo,  portata  airesiremo  dalle  tiranniche  esazioni  di  tributi  da  parte 
deirarctvesoovo  e  del  clero,  in  contrasto  colle  opulente  ricchezze  e  la 
vita  scandalosa  degli  ecclesiastici,  era  un  lievito  di  reazione  democra- 
tica e  sociale.  Il  Valdo  si  ispirò  al  Vangelo,  ma  i  moti  da  lui  pro- 
mossi ftirotto  più  di  ordine  politico-sociale  che  dogmatico;  ^li  stesso 
Al  piuttosto  rinnovatore  che  non  creatore  di  sàtte.  La  sua  dottrina 
contiene  un  principio  di  gran  valore:  il  ritorno  alla  semplicità  evan- 
gelica; ma  essa,  benchò  abbia  esercitato  un  efficacia  innegabile  sulla 
rivoluzione  religiosa  deirepoca  post^ore,  si  è  per  altro  chiarita  in- 
sufficiente ai  bisogni  religiosi  dei  popoli  cristiani.  —  Il  Bérard  è  pieno 
di  fede  e  di  entusiasmo;  ha  lo  stile  Cstcile,  immaginoso,  efficace;  ma  esa- 
gera le  conseguenze  delle  persecuzioni  religioee  del  sec.  XVII,  che  co- 
strinsero molti  ftrancesi  a  pruder  la  via  delFesilio;  e  sbaglia  addirit- 
tura affermando  a  più  riprese  che  Tabiura  di  Errico  IV  fu  un  tradi- 
mento, senza  dei  quale  il  cattolicismo  in  Francia  sarebbe  venuto  meno. 
E  non  credo  che  ciò  abbia  bisogno  di  dimostrazione.  Ma  il  Bérard, 
rincarando  la  dose,  giunge  a  dire  che  quei  fatti  in  parte  hanno  pre- 
parato e  in  parte  contribuito  ai  disastri  della  Francia,  non  escluso 
quello  del  i8701  Ai  qual  proposito  ricorda  mestamente  che  il  primo 
offldale  tedesco,  entrato  a  Parigi  nel  1871,  fii  un  luogotenente  degli 
Ussari,  la  cui  famìglia  aveva  abbandonata  la  Francia  per  la  revoca 
dell'Editto  di  Nantes.  Una  volta  preso  Taire,  non  è  maraviglia  poi  che 
egli  dalla  storia  dei  Valdesi  tolga  occasione  e  argomento  a  fare  Ta*^ 
pologia  della  repubblica.  «  L'histoire  de  la  Franco  monarchique  «- 
cosi  scrive  «-  n'est  que  rhistoire  de  la  folie  du  gouvernement  royal, 
depuis  ies  équipées  insensées  de  Philippe  de  Valois  à  Grecy,  de  Jean 
le  Bon  à  Poitiers...  jusqu'à  Charles  IX ...  Jusqu'à  Louis  XIV ...  G*est 
rhistoire  de  la  Franco  sacrifiée  à  V  Église  catholique.  Et  cotte  triste 
bistoire  s'est  continuée  Jusque  pendant  le  XIX*  siòcle  où  Ton  a  vu  le 
gouvernement  imperiai  s*aliéner  à  Jamais  le  royaume  d'Italie  qu*ll 
avait  fait,  en  maintenant  contre  Ies  aspirations  de  tout  le  peuple  ita- 
iien  le  pouvoir  temporel  des  papes  »  (p.  265).  Se  fosse  permesso  fare 
qui  una  punta  nella  politica  sarebbe  il  caso  di  domandare  a  M.  Bé- 
rard: Et  la  République?  —  Per  compilare  il  suo  libro  TAutore  si  è 
ij^ovato  molto  del  Martin  e  del  Michelet,  ma  principalmente  della  ffiS" 
totrt  generale  des  églises  vaudoises  del  Léger,  il  quale  fu  pastore 
valdese,  vide  in  parte,  ma  sfuggi  alla  persecuzione  del  1653,  poi  rac- 
contò le  cose  da  lui  viste,  o  risapute  da  testimoni  fededegni,  e  cor- 
redò Topera  sua  con  disegni,  che  ricordano  molti  dei  casi  pietosi  di 
quell*  epoca  in&usta.  Questi  disegni  sono  stati  strappati  non  si  sa  da 
chi  da  quasi  tutti  gli  esemplari  deiropera,  tanto  che  il  Michelet  non 


Digitized  by 


Google 


752  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

riusci  a  procurarseli.  Il  Bérard  ha  potuto  inserirli  nel  suo  libro,  de- 
sumendoli da  un  esemplare  esìstente  nella  Biblioteca  Nazionale  di  Pa- 
rigi. —  Chiudono  il  volume  quattro  discorsi  politici,  nei  quali  VAm- 
tore,  che  è  magistrato  e  consigliere  generale»  inneggiò  alla  repubblica 

e  alla  democrazia. 

* 
*  « 

Théodorb  Glaparèdb,  Hisioire  de  la  RéformaUon  en  Savoie,  Ge- 
nève et  Paris,  Gherbuliez  et  Fischbacher,  1893  (pp.  380).  —  Quando 
si  parla  della  Riforma  nella  Svizzera  il  pensiero  corre  a  Ginevra,  la 
rocca  calvinistica,  donde  Calvino  irradiò  in  tutti  i  versi  la  sua  dot- 
trina. Eppure  Ginevra,  rimasta  isolata  in  mezzo  a  paesi  cattolici,  co- 
munica con  i  suoi  correligionari  soltanto  per  mezzo  della  stretta  striscia 
di  territorio  vodese.  Per  un  certo  tempo  la  regione  intorno  a  Ginevra, 
cioè  il  paese  di  Gex  e  una  parte  del  Ciablese  e  del  Genovese^  fu  tutta 
protestante;  ma  nel  secolo  XVII  il  cattolicesimo  vi  era  già  ritornato, 
e  vi  sì  era  riafTermato  per  modo  che  a  Ginevra  non  rimase  altro  uf- 
ficio se  non  quello  di  offrir  rifugio  ai  Savoiardi,  o  ai  nativi  del  Gex, 
cacciati  da  loro  paese  per  ragioni  religiose.  Il  Claparòde,  che  tanta 
parte  ha  avuto  nello  studiare  la  storia  della  Riforma  in  quei  paesi, 
che  anzi  la  illustrò  in  modo  speciale  colla  sua  Hisioire  des  Églises 
réformèes  du  Pays  de  Gex  ((Genève,  1856),  lasciò  morendo  il  volume 
di  cui  ci  occupiamo,  il  quale  pare  dovesse  servire  come  di  riassunto 
e  conclusione  degli  altri  suoi  lavori.  Gli  eredi,  decisane  la  stampa,  ne 
affidarono  la  cura  a  un  amico  di  lui,  il  pastore  F.  Naef,  il  quale  si 
assunse  anche  Tincarico  di  completare  l'opera,  che  Fautore  non  aveva 
potuto  condurre  a  termine.  —  Le  idee  nuove  cominciarono  a  forsi 
strada  nella  Savoia  molto  presto;  già  nel  1525  esse  vi  erano  diffuse  per 
mezzo  della  stampa.  Ma  Tetà  d*oro  della  Riforma  TÀlta  Savoia  Tebbe 
alcuni  anni  più  tardi,  quando  nel  1536,  mentre  Francesco  I  occupava 
la  Bresse  e  la  Savoia  meridionale,  e  Friburgo  e  il  Vallese  si  ingrandi- 
vano anch*essì  a  spese  del  duca  di  Savoia,  Berna  annettevasi  il  paese 
di  Vaud,  la  provincia  di  Gex  e  il  Ciablese.  Allora  si  compiè  anche  Tor^ 
ganizzazione  interna  della  chiesa  riformata,  per  cui  è  rimasto  celebre 
il  sinodo  dì  Losanna  del  1538.  —  I  paesi  della  Savoia  ebbero  una 
storia  religiosa  diversa  in  corrispondenza  alla  diversità  della  loro  storia 
politica.  Mentre  la  settentrionale  accettava  la  Riforma,  la  meridionale, 
passata  alla  Francia,  era  mantenuta  fedele  al  cattolicesimo.  Fran- 
cesco I  non  tollerò  mezzi  termini.  Volle  tener  lontana  la  Riforma  da 
quei  luoghi,  e  ci  riuscì.  Il  parlamento  istituito  a  Chambéry  ne  fu  il 
precipuo,  efficacissimo  strumento.  Più  che  un  tribunale  politico  esso 
fu  un  tribunale  di  inquisizione,  rigido  custode  della  ortodossia  romana. 
Giunse  al  punto  da  disciplinare  e  regolamentare  anche  materia  di  ca- 
rattere puramente  ecclesiastico,  come,  p.  es.,  la  polizia  interiore  della 


Digitized  by 


Google 


STORIA   ECCLESIASTICA  753 

chiesa  e  Fuso  della  carne  in  quaresima.  Il  paese  vide  pronunziate  non 
poche  condanne  capitali  e  innalzati  non  pochi  roghi  e  patiboli.  En- 
rico II  segai  le  orme  de)  padre.  E  con  Emanuele  Filiberto,  se  mutò 
il  metodo,  non  posò  lopera  di  ristorazione  del  cattolicesimo.  Anzi,  più 
tardi,  non  si  tenne  più  conto  neanche  delle  guarentigie  religiose,  sti- 
pulate per  TAlta  Savoia  coi  Bernesi  nel  trattato  di  restituzione  di  quel 
paese  al  Duca.  In  aiuto  furono  chiamati  i  Gesuiti.  E  tuttavia  per  molto 
tempo  i  risultati  Jurono  piuttosto  scarsi.  Carlo  Emanuele  I  procede 
con  più  vigore  e  meno  riguardi.  Gli  eccessi,  che  avevano  avuto  luogo 
nella  Bassa  Savoia  al  tempo  dei  Francesi  si  rinnovarono  nelFAlta  sotto 
di  lui.  Però  fu  T  opera  lunga,  costante  e,  in  ultimo,  violenta  di  San 
Francesco  di  Sales  quella  che  condusse  allo  scopo.  Goirentrare  del 
secolo  XVn  la  Riforma  aveva  dovuto  emigrare  anche  dairAlta  Sa- 
voia. In  tutti  ì  paesi  oltralpini  del  Duca  era  ristabilita  V  unità  della 
chiesa  romana.  —  1  particolari  di  questo  notevolissimo  periodo  storico 
sono  narrati  nel  libro  con  molta  accuratezza  e  serenità.  Soltanto  la 
figura  del  Sales  esce  dal  racconto  forse,  dirò  cosi,  un  po'  troppo  uma- 
nizzata. Del  resto  le  persecuzioni,  le  angherie,  le  dragonate^  antici- 
pate d'un  secolo,  non  spiegano  da  sole  la  sparizione  quasi  totale  della 
Riforma  dalla  Savoia.  Vi  ebbe  parte  anche  un  altro  fatto  di  non  lieve 
importanza,  cioè  la  indifferenza  religiosa  delle  popolazioni.  Questo  ele- 
mento non  isfuggi  al  Glaparède,  il  quale  anzi  ne  fa  cenno,  soggiun- 
gendo per  di  più  :  <  On  tenait  avant  tout  à  ètre  de  la  religion  du  parti 
dominant  »,  ed  esibendo  anche  qualche  esempio  (p.  132).  Ma  non  pare 
che  lo  tenga  poi  nel  debito  conto.  Il  Glaparède  ci  dà  inoltre  notizie 
importanti  sui  concistori  e  sulla  loro  organizzazione,  delle  quali  cose 
si  è  sempre  saputo  molto  poco;  anzi  dimostra  che  essi  erano  molto 
più  numerosi  che  non  si  credesse,  essendo  vene  anche  nelle  campagne, 
come  si  desume  da  alcuni  documenti  ginevrini  (128).  Il  materiale 
nuovo  è  stato  somministrato  dagli  archìvi  di  Berna,  Losanna  e  di 
altre  città  della  Svìzzera. 

*  • 
Gustav  Turba,  Zur  Verhaftung  des  Landgrafen  Philipp  von 
ffessen,  i547.  Wien,  1894,  di  pp.  32.  —  Si  è  sempre  discusso  molto 
sul  contegno  di  Carlo  V  di  fronte  al  langravio  Filippo  d'Assia  dopo  la 
vittoria  di  Miihlberg,  sulla  maggiore  o  minore  legittimità  dell'arresto 
di  esso  langravio  e  in  generale  sulla  interpretazione,  data  agli  accordi 
e  dichiarazioni,  che  precederono  lavvenimento.  Le  cose  sono  state 
ora  messe  a  posto  e  la  quistione  può  considerarsi  risoluta  dai  docu- 
menti nuovi,  rintracciati  dal  dott.  Turba  negli  archivi  viennesi.  Ecco 
quel  che  si  raccoglie  dair  esame  di  questi  documenti.  Filippo  si  rese 
a  discrezione  (auf  Gnade  und  Ungnade),  I  principi  mediatori  delFac- 
cordo»  di  cui  era  parte  Maurizio  di  Sassonia,  volendo  il  langravio  una 


Digitized  by 


Google 


754  NOTE  BIBLIOORilFICHE 

spiegazione  del  valore  precìso  dell'eapnessione  aufOnade  tmd  Ungnade, 
riuscirono  ad  ottenere  dairimperatore  la  promessa  (non  eompresa  nei 
capitoli  scritti  e  palesi  dell*  accordo)  che  la  resa  a  discredone  non 
avrebbe  Importato  né  pena  corporale  (cioè  la  morteX  n&  prigionia  per- 
petua. Quella  promessa  doveva  rimanere,  e  rimase»  segreta.  Ma,  per 
indurre  il  langravio  ad  accettare  i  patti  stipulati,  i  mediatori,  man- 
dandogli il  salvocondotto,  lo  assicurarono,  alV  Insaputa  e  senza  con- 
senso deWimperaiore,  che  non  sarebbe  stalo  toccata  né  nel  corpo,  nò 
nei  beni,  e  neppure  nella  estensione  dei  possessi.  Sarebbe  slata  dunque 
nulla  più  che  una  sottomissione  da  parte  del  langravio  e  un  rìcoio- 
scimento  pieno  dell*autorilà  imperiale,  da  lui  combattuta  sino  a  ipiel 
momento.  Invece  tanto  le  parole  qfuanto  lo  spirito  della  dichiarazione, 
fatta  dair  imperatore  ai  principi,  non  escludevano  Tarresto  e  la  pri- 
gionia temporanea.  Carlo  V,  anri  stimava  necessario  tenere  prigione 
alcun  tempo  il  langravio,  per  aver  mano  libera  e  maggior  tranquil* 
lità  a  quietare  la  Germania;  ed  era  nel  suo  diritto.  Poco  accorti  fu- 
rono in  vece  i  mediatori,  che  non  compresero  subito  il  valore  pre- 
ciso della  promessa  imperiale. 

•  « 
Biagio  Bruoi,  Oli  studenti  tedeschi  e  la  Santa  InquisùiUme  a  Pa- 
dova nella  seconda  metà  del  secolo  XV L  Venezia,  Yerrari,  i8M,  di 
pagg.  19.  —  Con  una  breve  nota  «  primizia  di  più  ampio  lavoro  >, 
letta  al  R.  Istituto  Veneto  di  scienze,  lettere  ed  arti  (tomo  V,  serie  VII, 
189^1894)  intorno  alla  Università  dei  giuristi  in  Padova,  nel  sec  XVI, 
il  Brugi  richiama  Tattenzione  dei  dotti  su  una  fonte  inedita  e  pochis- 
simo esplorata  deirArchivio  storico  deirUniversiti  padovana.  Sono  gli 
Annali  degli  studenti  tedeschi  di  queU'Ateneo,  dalla  metà  del  sec.  XVI 
in  poi,  che  TA.  ritiene  superiori  per  importanza  agli  stessi  Ada  no- 
tionis  ffermanicae  Unfversitatis  BononiensiSy  pubblicati  a  Berlino 
nel  1887,  perchè  oltre  al  notevole  contributo  che  danno  alla  storia 
del  luteranismo  degli  studenti  tedeschi  in  Italia,  recano  €  inaspettata 
luce  >  anche  sul  metodo  dei  professori  e  sulle  relazioni  del  governo 
veneto  con  Roma.  In  mezzo  secolo,  cioè  dal  1550  al  1599,  gli  studenti 
tedeschi  a  Padova,  divisi  in  due  UnÉversitates,  cioè  ittristarum  e 
artistarum,  si  iscrissero  in  numero  di  6060.  Il  numero  dava  loro  molta 
forza.  Erano  ordinati  militarmente,  per  modo  da  poter  anche  ricor- 
rere, volendo,  BÌViUiima  ratio  rerum;  e  trattavano  talvolta  come  da 
pari  coi  poteri  pubblici.  La  solidarietà  di  corpo  e  il  sentimento  nazio- 
nale rese  anche  più  facile  la  diffusione  delle  dottrine  luterane,  di  coi 
essi  erano  naturali  e  quasi  necessari  veicoli.  La  Repubblica  aveva 
ragione  per  non  scontentarli  :  essi  in  nessun  altro  luogo  avrebbero 
trovato  tanta  tolleranza  quanta  in  Padova.  Certe  restriziont  e  certi 
richiami  valevano  prò  forma.  La  stessa  inquisizione  fu  a  Padova  mite, 


Digitized  by 


Google 


STORIA  fiOCLSSIASTlCA  755 

perchè  temperata  dalla  prudenza  del  governo.  Nd  1587  gli  irtudenti 
tedeschi  ottoinero  un  privilegio  scrìtto  della  loro  inmnmità  dalFinqui- 
sitore;  nel  1616,  auspice  H  Sarpì,  ottennero  anche  di  sottrarre  i  lau- 
reandi tedeschi  in  legge  aircd)bligo  della  professione  di  fede,  prescritta 
da  Pio  IV  colla  bolla  In  Sacrosancta. 

«  • 
Alessandro  Morpurgo,  Un  nuovo  libro  su  Pier  Paolo  Vergerio. 
Trieste,  Gaprìn,  1894,  di  pp.  13.  —  Data  la  odierna  rifioritura  di  studi 
sulla  materia  ereticale,  non  può  maravigliare  che  gli  studiosi  conti- 
nuino a  indagare  la  vita  del  Yergerio.  Il  prof.  Morpui^  dà  notizia 
deirultìma  opera  di  conto  (a  non  parlare  di  opuscoli  e  pubblicazion- 
celle  speciali),  puM>lieata  un  anno  fo  in  Germania  dal  dott.  Friedrich 
Hubert,  col  titolo:  Vergerio's  puòHzistische  Thàiigheil  neòst  einer 
òibliographischen  Ueberslcht  (Goettingen,  Vandenhoeck  e  Ruprecht, 
18%),  e  ne  piglia  occasione  a  riassumere  brevemente,  ma  con  effi- 
cacia, la  vita  deirirrequieto  vescovo  giustinopolitano.  Il  Huber,  prote- 
stante, si  chiarisce  piuttosto  equanime  e  imparziale;  ammira  il  Ver- 
gerlo, ma  non  ne  nasconde  i  difetti  e  nemmeno  ne  disconosce  gli 
errori.  La  parte  più  notevole  del  libro  pare  sia  lo  studio  sulle  scritture 
vergerìane,  che  sono  elencate  in  ben  171  numeri,  non  guardate  astrat- 
tamente ma  in  relazione  colle  vicende  della  vita  dello  scrittore  e  degli 
avvenimenti  del  tempo.  É  evidente  però  che  neanche  Topera  del  Huber 
può  dirsi  definitiva.  Essa  ci  dà  agio  di  giudicar  meglio  il  Vergerlo  e 
come  scrittore  e  come  riformatore,  ma  ci  lascia  ancora  quasi  all'o- 
scuro sul  periodo  anteriore  all'apostasia,  specialmente  sugli  anni  di 
transizione,  la  cui  conoscenza  molto  gioverebbe  a  risolvere  non  pochi 
dubbi  e  quistioni.  Speriamo  che  presto  avvenga  la  pubblicazione  delie 
lettere  private  del  Vergerio,  che  un  egregio  cultore  di  questi  studi 
da  tempo  va  preparando. 

*  « 
Athanasius  Zimmbrmann  S.  I.,  Kardinai  Pole.  Sein  Leben  und 
seine  Schriften.  Regensburg,  New  York  und  Cincinnati,  Pustet,  1893 
(pp.  390).  —  Lo  Zimmermann  esamina  anzitutto  la  giovinezza  del  Polo 
e  gli  studi  suoi  prediletti,  per  metterne  in  luce  le  relazioni  colla 
storia  deirumanesimo.  Ma  lo  scopo  vero  del  libro  è  quello  di  studiare 
il  posto,  che  il  cardinale  inglese  occupa  in  quella  eletta  pleiade  di 
forti  e  nobili  ingegni,  che,  nel  momento  più  critico  a  cui  sia  andata 
incontro  la  chiesa  cattolica,  si  ingegnarono  di  render  possibile  in  essa 
una  autoriforma,  e  qual  parte  egli  ebbe  nei  tentativi  di  ristorazione 
del  cattolicesimo  in  Inghilterra.  É  molto  interessante  il  ragionamento, 
che  l'Autore  fa  per  dimostrare  che  il  Polo,  recandosi  a  Parigi,  non 
accettò  in  verun  modo  l'incarico  che  Enrico  Vili  v<^va  addossargli 
di  raccogliere   presso  i  dottori   parigini  pareri  favorevoli  al  divorzio 


Digitized  by 


Google 


756  NOTB   BIBUOORAFICHB 

del  re  inglese  dalla  moglie  Caterina  D* Aragona.  Ma  non  è  del  tutto 
convincente.  Anche  accettandolo  integralmente,  resta  indubbio  questo, 
che  il  Polo  non  ebbe  il  coraggio  di  dirlo  apertamente,  bensi  adoperò 
parole  elastiche,  che  si  prestarono  benissimo  ad  equivoci.  Non  credo 
giusto  il  giudizio  che  dà  della  legazione  belgica  del  Polo  nel  1537.  La 
si  giri  come  si  vuole,  questo  è  certo  che  quella  legazione,  se  non  mi- 
rava direttamente  a  far  insorgere  Tlnghilterra  contro  il  suo  re,  nei 
suoi  effetti  però  non  poteva  allontanarsi  di  molto  da  quello  scopo. 
Senza  pretendere  di  scusare  e  molto  meno  di  giustificare  Enrico  Vili 
nei  suoi  eccessi  e  nelle  accanite  persecuzioni,  di  cui  fece  oggetto  suo 
cugino,  si  può  ritenere  che,  in  un  caso  di  tal  natura,  anche  altri 
principi  avrebbero  seguito  la  stessa  via.  L* Autore  rimprovera  a  Fran- 
cesco I  e  a  Carlo  V  d^aver  curato  più  i  loro  interessi  politici  che  non 
quelli  della  chiesa;  ma  anche  questo  rimprovero  non  mi  pare  fondato. 
Che  gli  ecclesiastici  curino  più  gli  interessi  della  chiesa  che  non  quelli 
degli  stati  laici,  passi;  ma  certo  non  si  può  dar  torto  ai  principi  se 
guardano  le  cose  da  un  altro  punto  di  vista.  Crede  inoltre  l'Autore 
che  Maria  commise  un  grave  errore  non  chiamando  II  Polo  in  Inghil- 
terra subito  dopo  la  sua  assunzione  al  trono.  Ma  il  cardinale  inglese 
giudicava  dell'Inghilterra  al  modo  come  sogliono  vedere  le  cose  della 
loro  patria  gli  esuli,  ai  quali  di  necessità,  per  la  lontananza  devono 
sfuggire  i  mutamenti  morali  e  materiali,  che  seguono  durante  la  loro 
assenza.  Maria  invece  era  in  grado  di  veder  meglio  quale  fosse  lo 
stato  reale  delle  cose,  indipendentemente  dall'influsso,  che  possa  aver 
esercitato  sul  suo  animo  la  politica  imperiale.  Errore  fu  senza  dubbio 
il  suo  matrimonio  con  Filippo  II,  ma  errore  tutt*  affatto  politico.  Se 
non  fosse  cosi,  ben  altri  risultati  ci  offrirebbe  il  regno  di  Marìa  nel 
campo  religioso.  Ma  il  più  bel  capitolo  del  libro  è  quello  che  studia 
(in  verità  sulla  scorta  del  Duruy)  le  relazioni  tra  il  Polo  e  Paolo  IV, 
il  quale,  da  papa,  mostrò  deficienza  assoluta  di  senso  politico  e  di  larghe 
vedute,  e  colla  sua  testardaggine  molto  nocque  al  prestìgio  della  chiesa. 
L'Autore  ha  ragione  di  paragonare  la  sua  politica  a  quella  di  papi 
come  Sisto  IV  e  Alessandro  VI.  Non,  come  cercò  di  far  credere  più 
tardi,  i  sentimenti  di  italianità  lo  guidarono  nella  guerra  inconsulta 
alla  Spagna,  ma  gli  interessi  e  i  risentimenti  personali.  —  Lo  Zim- 
mermann  premette  al  suo  studio  questa  dichiarazione:  Se  il  cattolico 
pretende  dai  protestanti  imparzialità  in  tutto,  cominci  lui  a  darne 
esempio  pel  primo;  adoperi  lo  stesso  peso  e  la  stessa  misura  per  Ti- 
nimico  come  per  l'amico.  È,  per  cosi  dire,  il  suo  programma,  o,  se  si 
vuole,  la  sua  professione  di  fede,  in  critica,  s'intende.  Ed  è  giusto  si 
dica  che  non  vi  trasgredisce.  Tra  gli  antichi  biografi  che  del  Polo  ci 
hanno  lasciato  quasi  tutti  smaccate  apologie,  e  i  recenti,  che  nel  bla* 
Simo  si  accalorano  tanto  da  rendere  i  loro  libri  simili  a  libelli  diffa- 


Digitized  by 


Google 


STORIA   ECCLESIASTICA       •  757 

matori.  Io  Ziromermann,  sedendosi  arbitro,  ci  presenta  un  bel  quadro 
della  vita  e  della  operosità  del  Polo,  raffigurandocene  le  idee  e  le 
azioni  con  piena  imparzialità,  senza  nulla  nascondere,  o  scusare.  -— 
Del  resto  il  libro  non  è  scritto  per  gli  eruditi,  si  bene  per  le  per- 
sone colte. 

I.  Gaspar  Wirz,  Ennio  Filonardi  der  letzte  Nuntfus  tn  Zurich, 
Zùrich,  Faesi  e  Beer,  1894  (pp.  114).  —  Il  Pilonardi,  nato  nel  1466 
a  Banco  nella  diocesi  Verulana,  e  morto  ai  19  di  decembre  1549  nel 
Castel  Sant'Angelo  durante  il  Conclave,  che  fu  tenuto  alla  morte  di 
Paolo  III,  fu  rultimo  nunzio  pontiScio  a  Zurigo.  Entrato  a  18  anni  al 
servìzio  della  Curia,  vi  rimase  quasi  costantemente  nei  65  anni,  che 
seguirono,  sino  alla  sua  morte.  Alessandro  IV  lo  nominò  vescovo  di 
Veroli  (donde  il  sopranome  di  Verolano)  ai  4  agosto  1503,  e  Leone  X 
nel  1513  lo  mandò  nunzio  nella  Svizzera.  Da  quel  momento  la  Sviz- 
zera ta  campo  principale  aperto  alla  sua  operosità;  per  otto  volte  egli 
vi  fa  delegato  da  Leone  X  e  dai  successori.  NelFintervallo  lo  troviamo 
governatore  e  vicelegato  della  Campania  e  della  Marittima  (1528)  e 
poco  dopo  incaricato  di  metter  ordine  nelle  cose  del  governo  di  Pe- 
rugia (1529-30).  Fu  in  questa  città  che  il  Malatesta  lo  fece  arrestare 
nella  sua  propria  abitazione  e  lo  lasciò  libero  solo  quando  intervenne 
il  papa,  minacciando  gravi  rappresaglie.  Nel  1531  fu  mandato  nunzio 
a  Milano,  donde  fece  sentire  il  suo  influsso  nella  vicina  Svizzera. 
L*anno  dopo  ritornò  tra  i  Cantoni  cattolici.  Da  Paolo  III  ottenne  il 
cardinalato.  —  L'opera  del  Filonardi,  molteplice  e  varia,  è  connessa 
alla  storia  della  Svizzera  più  ancora  che  non  quella  dello  stesso 
Schinner,  ma  essa  è  rimasta  a  lungo  mal  nota  e  peggio  giudicata.  Il 
Wirz  ce  ne  dà  notizia  con  lodevole  imparzialità,  senza  preconcetti 
nazionali,  o  confessionali.  Il  lavoro  del  resto  gli  si  è  venuto  for- 
mando ed  ordinando  come  da  sé,  mentre  negli  archivi  svizzeri  e 
in  quelli  italiani  del  Vaticano,  di  Firenze,  di  Napoli  e  di  Parma 
raccoglieva  documenti  per  illustrare  le  relazioni  della  Svizzera  colla 
Santa  Sede  negli  anni  dal  1512  al  1552.  Le  conclusioni,  a  cui  TA. 
è  condotto  dal  suo  studio,  sono  queste:  Lo  scopo  ultimo  di  tutte  le 
missioni  papali  nella  Svizzera  fu  sempre  ostile  alla  Francia,  alla 
quale  si  voleva  impedire  che  assoldasse  svizzeri,  neirintento  di  pigliarli 
al  soldo  della  Chiesa.  Sola  eccezione  fu  quella  determinata  dalla  lega 
di  Cognac.  La  nunziatura,  cosi  intesa,  diede  fhitto  nel  suo  primo  pe- 
riodo, non  nel  secondo,  perchè  il  Filonardi  non  comprese  mai  a  pieno 
il  moto  religioso  nella  Svizzera  :  educato  alla  scuola  di  Alessandro  VI 
e  Giulio  II,  non  gli  pareva  possibile  un  moto  religioso  senza  sustrato 
politico;  non  credeva  che  quistioni  puramente  chiesastiche  e  domma- 
tiche  potessero  commuovere  gli  animi  fortemente.  —  Non  si  capisce 


Digitized  by 


Google 


758  NOTE   BIBLIOORAFIGHR 

però  perchè  il  W.  scrìva  :  Pregosa,  Goro  Ghersio,  Qamtiaro,  Zuchero 
invece  di  Fregoso»  Goro  Gheri  (o  Gberio),  Gambara  e  Zaccaro. 

«  « 
Franz  Dittrigh,  NurUiatmi>erichte  Otovanni  Morones  vom  deuir 
schem  Kónigshofe.  Paderbonn,  P.  Schoningh,  1892,  di  pp.  ir<244.  — 
Abbiamo  in  questo  volume  la  prima  parte  del  primo  volume  d'una 
pubblicazione  di  fonti  storiche,  iniziata  dalla  Qoerres  Qe^eUschafl  in 
relazione  col  suo  istituto  storico  di  Roma.  Contiene  questo  mezzo  vo- 
lume i  dispacci  del  Morone  dalla  corte  imperiale  durante  gli  anni 
Ì539-40.  Lo  stesso  editore  aveva  già  pubblicati  quelli  del  1541  ne^ 
Aìmali  storici  della  Goerret  Oesellsckatl  (1883)  mentre  alla  sua  volta 
il  Ranke  aveva  inserito  nella  sua  Deuiscke  Oeschichte  zur  Zeit  dei* 
Reformation  (voi.  VI  della  5^  edizione)  le  «  Relazioni  del  nunzio  pon- 
ti Scio  Morone  al  card.  I^  arnese  sul  colloquio  di  Worms  ».  Queste  pub- 
blicazioni insieme  con  quelle  anteriori  del  Laemmer  {McmuanenKa 
Vaticana  etc.)  e  del  Dittrich  medesimo  {Regesten  und  Briefe  des 
KardtneUs  Gasparo  Cantarini)^  benché  manchino  ancora  le  lettere 
delia  segreteria  di  stato  ai  nunzi  e  legati,  e  solo  in  parte  si  conoacano 
quelle  dei  legati  Farnese,  Cervini  e  Aleandro  e  del  nunzio  Poggio, 
danno  modo  di  portar  un  giudizio  più  sicuro  sulla  polìtica  papale  in 
un  momento  difficilissimo,  quando,  di  fironte  al  dilagare  del  proteafan- 
tesimo,  Roma  ancora  oscillava  tra  la  condiscendenza  e  la  severità. 
Per  altro  a  questa  edizione  del  Dittrich  toglierà  importanza  la  con- 
tinuazione dei  Nuntiaturberichte  aus  DeutscMand,  che  TLstituto 
storico  prussiano  di  Roma  va  pubblicando,  e  nei  quali  i  dispacci  del 
Morone  hanno  sede  loro  propria.  —  I  dispacci  che  abbiamo  sott'occhio 
vanno  dair  accordo  di  Francofiorte  (aprile  del  1539)  al  colloquio  di 
Worms  (1540).  Forse  non  mai  come  allora  il  Morone  si  trovò  stretto 
da  tante  difficoltà.  La  politica  papale  e  quella  imperiale  non  potevano 
conciliarsi,  perchò,  mentre  Carlo  Y  e  Ferdinando  d'Austria  trovavano 
opportuno  e  favorevole  ai  loro  interessi  che  per  via  di  congressi  e 
diete  si  tentasse  la  unione  religiosa,  lusingandosi  di  poter  impedire 
ogni  pregiudizio  dell'autorità  pontificie,  i  papi  invece  non  potevano 
sperar  nulla  di  buono  da  quelle  assemblee.  —  Il  Morene  sostenne  la 
politica  papale  con  tutte  le  sue  forze,  non  risparmiandosi  in  niente  e 
adoperando  le  sue  eminenti  doti  di  diplomatico  per  impedire  il  ooUo- 
quio  di  Worms,  da  cui  affermava  ch^  il  minor  male  che  si  potesse 
avere  sarebbe  stato  «  che  delia  Sede  Apostolica  non  si  faccia  oieniioBe 
uè  in  bene  nò  in  male,  lasciandola  nelli  termini  che  si  trova  et  con- 
ckidendo  nel  resto,  come  a  loro  piacerà  per  la  quiete  di  Germania  » 
(p.  132).  Ma  lavorava  un  terreno  troppo  sterile  e  refrattario^  e  non 
si  fece  mai  illusioni  sul  risultato  dell'opera  aua.  Che  la  politica  impe- 
riale avrebbe  trionfato,  lo  sapeva  in  anteceden^;  ma  egli  era  stalo 


Digitized  by 


Google 


STORIA  mCCLBSlASTlCJi  759 

messo  a  un  posto  di  combattimento,  e  non  disertò.  Né  Topera  sua  fa 
inutile.  Non  consegui  queàk)  a  cui  mirava;  ma  indirettamente  giovò 
naoitissimo  alia  causa  cattolica.  Senza  frangio  e  senza  sottintesi  co- 
scrisse a  Roma  k>  stalo  reale  della  Germania,  qual  grande  cammino 
avessero  già  latto  le  idee  nuove  e  quanto  forte  fosse  diventata  la  op- 
posizione alla  Gmria  romana;  con  schiettezza  e  libertà  rimproverò  gli 
errori  dei  curiali»  avverti  del  pericolo  imminente  e  indicò  le  vie  da 
seguire,  insistendo  sempre  sulla  necessità  di  mutar  indirizzo  :  squarciò 
insomma  il  vélo,  che  a  Roma  aveva  sempre  impedito  di  veder  chiaro 
nelle  condizioni  della  Germania.  Del  resto,  acume  di  osservazione, 
occhio  sicuro  ed  esperto  a  cogliere  il  nodo  delle  quistioni,  a  scoprire 
gli  umori  vari  di  principi  e  popoli,  di  laici  ed  ecdesiastici,  a  distin- 
guere Fapparenza  dalla  realtà,  a  leggere  in  fondo  al  cuore  delle  per- 
sone, profondo  sentimento  religioso,  ardore  per  la  riforma  degli  abusi 
curiali,  qualità  peculiari  dei  Morene,  si  possono  riscontrare  in  sommo 
grado  proprio  in  questi  dispacci.  —  Non  va  taciuto  che  1*  opera  del- 
Tedilore  lascia  qualcosa  a  desiderare.  La  trascrizione  è  difettosa.  Ecco 
alcuni  esempi:  «Che  non  si  serva  giustitia  alcuna  in  quel  regno,  et 
che  ha  maggior  forza  ed  osa  più  violentie.  Quello  è  più  extimato,  né 
il  preCàto  re  è  bevuto  in  riv^entia  alcuna  »  —  va  letto,  correggendo 
la  punteggiatura,  cosà:  «  Che  non  si  serva  gipstitia  alcuna  in  quel 
regno,  et  chi  ha  maggior  forza  et  usa  più  violentie,  quello  etc.  » 
(p.  8).  La  espressione:  «  un  Ludovicoperd  buon  theologo  »  va  corretta 
in  «  Ludovico  Pero  buon  theologo  »  (p.  205),  nome  ben  noto,  ricordato, 
per  di  più,  anche  a  pag.  2ia  La  parola  cUsentimare  (pag.  107  e  198) 
è  lo  atesso  che  (ÈMniimarer  cioè  revocare  l' intimazione  già  thtta.  Il 
Pelo  non  può  essere  altri  che  il  maggiordomo  impalale  Pebux  e 
non  piBÒ  confondersi  col  PUoia  (corriere  di  gabimetto,  o  secretarlo  pon- 
tificio) come  parrebbe  dair  indice.  Il  qual  indice  poi  lascia  anch*e8so 
a  desiderare  e  non  ò  cerio  cosi  preciso  (genau)  come  il  Dittrieh 
sembra  credere. 

¥   ¥ 

P.  Paonotti,  Relazione  di  una  NunrkUmra  in  Satoia  (Ì624^27J, 
scritta  da  Bernardino  Campello  tàdUore  del  nunzio  a  Torino.  Roma, 
taOd  (pp.  56>  —  Abbiamo  in  quest*  opuscolo,  non  la  relazione  di  un 
nunzio^  ma  quella  di  un  uditore,  fatta  per  uso  dri  nunzio.  Il  suo  au- 
tore, Bernardino  GampeUcv  fo  uditore  di  Lorenzo  Campeggi  nelle  nttn- 
ztature  di  Torino  (1624-1627)  e  Madrid  (1632^)  e  nel  governo  del 
ducato  d*  Urbino  (1627-32),  né  è  ignoto  nella  repubblica  letteraria, 
perchè  durante  il  corso  non  breve  di  sua  vita  (1594-1676),  oltre  at- 
tendere alla  diplomazia,  coltivò  anche  e  n<m  senza  frutto  le  lettere. 
Un  suo  epistolario  inedito  in  due  volumi,  contenente  notizie  su.  le  re- 
lazioni di  Berna  con  Carlo  Emanuele  I  e  Francesco  Maria  II  ultimo 


Digitized  by 


Google 


760  NOTE  BiBUOORAFIGHB 

duca  di  Urbino,  si  conserva  a  Spoleto  neir  archivio  della  fomiglia 
Gampello.  E  restano  di  lui  anche  un  poema  in  nove  canti  (incom- 
pleto) su  la  «  presa  del  Messico  »,  alcuni  lavori  drammatici,  un  «  Esame 
di  alcune  opere  del  cavalier  Marino  »,  le  «  Storie  di  Spoleti  »  di  cui 
fu  stampato  soltanto  il  I  volume,  e  altre  coserelle.  Chi  ne  voglia  saper 
di  più,  consulti  //  castello  di  Campello  di  P.  Gampello  della  Spina 
(Roma,  1889).  —  Nella  relazione  sono  notevoli  le  notizie  sulle  molte 
facoltà,  concesse  al  nunzio,  sulle  innumerevoli  controversie  per  im- 
munità e  giurisdizioni  tra  l'autorità  civile  e  Tecclesiastica  e  sui  feudi 
soggetti  alle  chiese  vescovili.  Qualche  importanza  ha  la  descrizione 
della  città  di  Torino  nel  primo  quarto  del  secolo  XYII.  Ma  sì  leggono 
con  molto  maggior  interesse  le  notizie  sul  caratttere  e  i  costumi  dei 
popoli  del  ducato,  sulle  relazioni  tra  il  Piemonte  e  la  Savoia,  e  su 
quelle  tra  i  due  paesi  e  il  sovrano.  Cosi,  p.  es.,  la  Savoia  che  godeva 
di  una  tal  quale  autonomia,  dalFA.  è  chiamata  <  natione  tenacissima 
delle  sue  costume  »,  i  cui  magistrati,  «  per  una  ostinata  pretentione 
di  participar  de  gFusi  e  privilegi  e  delle  pragmatiche  della  Francia, 
pretendono  verso  le  chiese  e  grecciesiastici  Tistesso  che  i  supremi 
parlamenti  di  Francia  ».  Conferma  che  nella  Savoia  sotto  verun  titolo 
ottenevansi  cariche  per  denaro,  come  seguiva  in  Piemonte;  che  Tam- 
ministrazione  della  giustizia  non  era  alterata  dairarbitrio  del  principe  ; 
e  che  tanto  in  Savoia  quanto  in  Piemonte  solo  i  sudditi  potevano  aspi- 
rare agli  impieghi,  essendo  odiosissima  la  qualità  di  stranieri. 

«  « 
N.  Di  Cagno  Politi,  Oiulio  Cesare  Vanini  martire  e  pensaiore 
del  XVII  secolo.  Roma,  Casa  editrice  italiana,  1894,  di  pp.  xy-159 
(2*  edizione).  —  La  Rassegna  Pugliese  di  alcuni  anni  fa  accolse  al- 
cuni studi  del  Di  Cagno  Politi  sul  Vanini;  ora  l'A.  tornando  sulF  ar- 
gomento ha  pubblicato  un  saggio  bio-bibliografico,  nel  quale,  più  am- 
piamente, con  metodo  più  sicuro  e  anche  con  più  larga  erudizione, 
ha  svolto  il  concetto  poco  più  che  adombrato  nella  prima  edizione. 
Sotto  più  d*un  aspetto  nel  Vanini  ò  personificato  il  carattere  pugliese, 
di  cui  ha  le  qualità  buone  come  le  cattive;  ma  il  suo  merito  vero  è 
in  ciò  che  egli  fu  uno  dei  più  insigni  martiri  della  libertà  del  pen- 
siero e  non  ultimo  (FA.  dice  veramente  dei  più  grandi)  tra  i  precur- 
sori della  filosofia  moderna,  lo  spirito  della  quale  in  lui  può  dirai  ri- 
scontrarsi già  come  in  embrione.  Lavoro  apologetico  e  in  parte  anche 
polemico,  il  libro  del  Politi  pecca  un  po'  di  esagerazione  nei  giudizi 

e  nella  forma,  talvolta  troppo  declamatoria. 

* 

LEON  SÉGHE,  Les  origines  du  Concordai.  Paris,  Delagrave,  1894, 
2  voli.,  di  pp.  xx-378  e  329.  —  È  anche  oggi  opinione  di  non  pochi 
che  il  Concordato  sia  come  piovuto  dal  cielo  miracolosamente  un  bel 


Digitized  by 


Google 


STORIA  B0CLS8IASTI0A  761 

giomo  del  1801,  o  sia  stato  effetto  delia  volontà  prepotente  del  primo 
console.  Lo  stesso  Gacault,  che  tanto  contribuì  a  renderlo  possibile, 
lo  disse  opera  di  un  eroe  e  dì  un  santo.  Il  Séché  distrugge  la  leggenda 
e,  col  sussidio  di  numerosi  documenti,  come  le  corr]sponden2e  del  mar- 
chese del  Campo,  del  cav.  d*Azara,  di  Gacault  e  dei  prefetti  del  con- 
solato, da  lui  rintracciate  in  archivi  francesi  e  spagnuoli,  dimostra 
che  le  origini  del  concordato  risalgono  sostanzialmente  al  1796  e  non 
al  giugno  del  1800.  —  Un  accenno  a  trattative  tra  Roma  e  Parigi  per 
la  conclusione  di  un  concordato  nel  1796  si  ha  nelle  Mèmoires  de  Vln- 
temonce  (Mons.  Salomon),  pubblicate  recentemente  dairabate  fìridier. 
Prima  d*ora  a  questa  fonte  era  stata  data  poca  importanza,  e  il  pro- 
getto per  il  Concordato  era  stato  ritenuto  una  favola,  non  avendone 
mai  il  Salomon  fatto  cenno  in  sua  vita,  mentre  era  del  suo  carattere 
vantare  i  meriti  e  Topera  sua  anche  oltre  il  giusto.  Ma  può  ben  essere, 
come  suppone  il  Séché,  che  Roma,  la  quale  col  Concordato  del  1801 
aveva  jsacrlQcato  la  chiesa  costituzionale,  non  avesse  nessun  interesse 
a  far  sapere  che  nel  1796  sembrava  disposta  a  riconoscere  e  conservare 
i  40  vescovi  patrioti,  sfuggiti  alla  tormenta  rivoluzionaria.  A  ogni 
modo  è  ormai  accertato  che  le  trattative  ebbero  luogo  realmente; 
anzi  si  può  affermare  che,  non  solo  il  Concordato  poteva  farsi  dopo 
Tarmistizio  di  Bologna,  ma  lo  desideravano  i  flrancesi,  il  papa  atten- 
deva che  il  governo  francese  ne  pigliasse  l'iniziativa  e  lo  stesso  Bona- 
parte  vi  pensava  sul  serio  sin  dalla  sua  prima  campagna  dltalia.  I 
negoziati  fallirono  non  tanto  forse  per  il  rifluto  del  papa  di  ritirare  i 
brevi  contro  la  costituzione  civile  del  clero,  quanto  e  più  perchè  il 
Direttorio  non  volle  restituire  Bologna  e  Ferrara.  Del  resto  il  breve 
del  5  luglio  1796  col  quale  Pio  VI  aveva  dichiarato  urbi  et  orbi  essere 
domma  cattolico  che  lo  stabilimento  dì  governi  è  opera  della  sapienza 
divina,  era  tale  da  far  sentire  più  intensamente  il  bisogno  di  concordia 
tra  i  costituzionali  e  i  refrattari,  dì  che  si  erano  avuti  indizi  anche, 
prima.  La  pace  religiosa  era  dunque  un  desiderio  generale  e,  prima 
o  poi,  si  sarebbe  imposta.  Il  concilio  nazionale,  tenutosi  a  Parigi  dal 
15  agosto  al  12  novembre  1797,  intendeva  appunto  a  porre  le  basi  di 
questa  pacificazione  religiosa;  e  se  ne  ha  sicura  prova  nel  decreto,  da 
osso  proposto,  nel  quale  era  corretto  T  errore  massime  della  costitu- 
zione civile  di  aver  reso  il  laicato  arbitro  delle  elezioni  ecclesiastiche. 
L'alto  clero  refrattario  non  ne  volle  sapere,  sìa  perchè  del  papa  non 
si  teneva  conto,  sia  perchè  i  vescovi,  emigrati  o  no,  essendo  legati  ai 
Borboni  non  potevano  trattar  da  pari  vescovi  ritenuti  intrusi,  né  giu- 
rare fedeltà  alla  repubblica  e  odio  alla  monarchia.  É  evidente  dunque 
che  il  Bonaparte,  pigliando,  dopo  Marenco,  T iniziativa  d'un  accordo 
col  famoso  discorso  al  vescovo  di  Vercelli,  non  obbediva  a  un  impulso 
improvviso,  per  quanto  generoso,  ma  cercava  di  attuare  un  disegno 

Eivi9ta  Storica  Italiana,  XI.  50 


Digitized  by 


Google 


762  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 

già  fisso  nella  sua  mente  e  coronare  un*opera,  che  già  era  stata  pre- 
ceduta da  non  breve,  nò  poco  laboriosa  gestazione.  Il  Concordato  ci 
si  presenta  come  la  conseguenza  fatale  della  politica  religiosa  della 
rivoluzione  francese,  dal  momento  che  il  Direttorio  decretò  la  riaper- 
tura delle  Chiese  (1795).  —  Tutto  ciò  è  messo  in  chiara  luce  dal 
Séché  nel  primo  dei  due  suoi  volumi.  Nel  secondo  è  rifatta  la  storia 
dei  negoziati  del  1800-1801  sulla  scorta  della  pubblicazione  del  conte 
Boulay  de  la  Meurthe  {Documents  sur  les  négodations  du  Concordai). 
Ma  non  manca  neanche  in  esso  la  parte  originale,  costituita  dal  rac- 
conto di  su  fonti  inedite  della  parte  avuta  dai  prefetti  del  Consolato 
nella  grande  opera  della  pacificazione  religiosa.  Bssi  col  loro  tatto  e 
la  loro  abilità  facilitarono  i  negoziati  e  Tapplicazlone  del  Concordato. 
Missione  oltre  ogni  dire  delicata,  dovendo  i  prefetti  for  dimenticare 
non  solo  Tamministrazione  dei  commissari  del  Direttorio,  ma  anche 
la  parte,  che  non  pochi  di  essi  avevano  avuto  nel  dramma  sangui- 
noso della  rivoluzione.  —  L'Autore  è  partigiano  in  principio  della  se- 
parazione dello  Stato  dalla  Chiesa,  ma  da  filosofo  politico  crede  che 
bisogna  andare  adagio  e  non  operare  ab  irato.  A  una  separazione  non 
fatta  di  pieno  accordo  dalle  due  parti  e  con  spirito  di  libertà  e  ri- 
spetto alla  giustizia,  è  sempre  preferibile  il  vecchio  Concordato,  il 
quale  ha  per  lo  meno  questo  merito  incontestabile,  che  da  qaasi  un 
secolo  ha  assicurato  la  pace  religiosa  alla  Francia.  Chi  rimprovera  a 
Napoleone  la  conclusione  del  Concordato  del  1801  dimentica  che  TAs- 
seblea  Costituente  commise  ella  il  fallo  iniziale  di  romper  quello 
del  1516  per  sostituirvi  la  Costituzione  civile  del  clero;  e  che  la  Con- 
venzione nazionale  fece  anche  di  peggio;  perchè  credette  di  risolvere 
la  questione  con  un  tratto  di  violenza.  —  Il  Séché,  il  quale,  oltre  che 
per  altri  lavori,  era  noto  agli  studiosi  per  un'opera  pregevolissima 
{Les  demiers  JeansénisleSy  in  3  voi.),  premiato  dairAccademia  fran- 
cese, va  preparando  per  la  stampa  due  nuovi  lavori:  VÉgUse  d^U- 
trecht  in  continuazione  degli  Ultimi  Giansenisti,  e  La  petite  èglise 
in  continuazione  di  queste  Origini  del  Concordato,  che  giungeranno 
graditissime  ai  pensatori  e  agli  studiosi,  che  la  quistione  delle  rela- 
zioni tra  Stato  e  Chiesa  vorrebbero  veder  risoluta  in  modo  durevole. 

G.  Capasso. 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI 

nazionali   ed   esteri  (0 


ANNUARIO   DELLO   ISTITUTO   DI   STORIA  DEL  DIRITTO  ROMANO 
(Catania). 

lY,  1893-94.  —  ZoeeO'Bosh  iA^.)j  Teodoro  M(m^m9en  ed  %  sturi  precipui  contri 
alla  scienza  del  diritto  romano  neìT occaso  del  secolo  XIX  [In  occasione  del  Cinqnante- 
nano  del  dì  Ini  dottorato.  Il  Z.-R.,  pnr  lodando,  fa  nn  esame  oritico  dell'opera  comples- 
riya  del  M.  e  de'  snoi  singoli  layori].  —  Pitting  (E.),  Sui  Ms,  n.  82  deW Archivio  capi- 
talare  deUa  cattedrale  di  Vich  in  Catalogna  [Della  *  Samma  Piacentini  *]. — Yoigt  (M.), 
Le  *  Uges  luliae  iudiciorum  privatorum  et  publieorum  '  [Parafrasi  di  M.  E.  Mo- 
dica]!. —  Zoceo-Bosa  (A.),  Sulla  fonte  d'Inst.  II,  1,%S  [La  definizione  del  '  litas 
mans  *  nelle  Istituzioni  di  Giustiniano].  —  TrasunH  e  sommari  deUe  memorie,  con- 
ferente,  comumicagiom,  ecc,  [Hanno  maggior  interesse  per  la  storia  nostra:  G.  Italia, 
«  La  legislazione  agraria  e  la  questione  sociale  a  Roma  >  ;  P.  Medici,  «  Le  *  leges 
agrarìae  *  posteriori  ai  Gracchi  »  ;  S.  D'Urso,  e  Sulla  prima  riforma  del  senato  ro- 
mano >;  B«  Cirmeni,  «  Il  Municipio  nella  storia  del  diritto  romano  »;  S.  Zaccaria, 
4  Sulla  riforma  dei  '  comìtia  cen turista  *  e  sulla  recente  opinione  del  Klebs  >  ;  N.  Cali, 
«  Sul  collettivismo  nella  primitiva  proprietà  fondiaria  a  Roma  >  ;  G.  Barletta, 
«  Cincius  Atilius  o  Pnblins  Atilius?  *  ;  A.  Albertini,  <  Nota  sulla  '  Lei  Aebutia  *  »  ; 
V.  Longo-Blandini,  <  Il  concubinato  presso  i  Romani  *]. 

ABCfflVIO  STORICO  ITALIANO  (Firenze). 

S.  V,  XIII,  1894,  1.  —  Festa  (N.),  Le  lettere  greche  di  Federico  IL  — 
Saltini  (G.  E.),  Di  Celio  Malaspini  tdtimo  novelliere  italiano  in  prosa  del  se- 
colo XVI  [Biografia  documentata].  —  Sforza  (G.),  Enrico  vescovo  di  Luni  e  il 
codice  Pelavicino  deW Archivio  capitolare  di  Sarzana.  —  Giorgetti  (A.),  Fergor 
mene  Gherardi  depositate  nelT Archivio  di  Stato  di  Firenze.  —  Marchesini  (U.), 
Tre  pergamene  autografe  di  ser  Lapo  Gianni-  —  Sarini  (F.),  SuHa  vera  patna 
del  caréUnàle  Pietro  Caponi  [Fu  di  nobile  famiglia  romana].  —  Loerlnson  (E.\ 
Intorno  aHa  sottomissione  di  Spoleto  a  Perugia  nel  1324,  —  Pélissier  (L.  G.), 
Note  OaJlMme  siiUa  storia  di  Francia  [Una  lettera  di  Luigi  di  Montpensier  e  altri  ' 
documenti  che  vi  si  riferiscono,  1496-1499;  proposta  e  disegno  di  un  trattato  fra 
Carlo  Vili  e  Ludovico  Sforza  nel  1497].  —  Rassegna  bibliografica  [Vi  si 
parla  di  scritti  di  A.  Hamack,  C.  Borromeo,  P.  Sabatier,  H.  Spangenberg,  N.  de 
Claricini  Dornpacher,  A.  Marchesan,  L.  Manari,  P.  Peragallo,  F.  Gabotto,  B.  Fe- 
liciangeli,  M.  Hermann,  V.  Fiorini^  P.  Molmenti,  A.  Fabretti,  L.  Strozzi,  P.  Fla- 
mini, M.  Campori,  I.  Sanesi,  F.  Nani  Mocenigo,  D.  Caruttì,  A.  Valentini].  — 
Sforza  (G.),  Gitdio  Bezasco  [Necrologia]. 

2.  —  De  Stefani  (C),  Frammento  inedito  degli  Statuti  di  Lucca  del  1224  e 
del  1232.  —  Messeri  (A.),  Matteo  Palmieri  cittadino  di  Firenze  del  secolo  XV 
rBiografla  documentata].  —  Mori  (A.),  Un  geografo  del  Rinascimento  [Francesco 
di  Nicolò  Berlinghieri].  —  Pélissier  (L.  G.),  Note  italiane  suUa  storia  di  Francia 
[Informatori  italiani  in  Lione  nel  1498].  —  Carabellese  (R.),  Un  nuovo  hbro  di 


(1)  Per  il  medesimo  motivo  già  sopra  notato,  ossia  per  difetto  di  spazio,  siamo 
costretti  a  limitare  in  questo  fascicolo  lo  spoglio  dei  periodici,  e  a  rinviarne  il  com- 
plemento al  1895  {N.  d,  D.). 


Digitized  by 


Google 


764  SPOGLIO   DI   PERIODICI  ITALIANI 

mercanti  itaiiam  àUe  fiere  di  Sciampagna  [Ridotto  in  miserevole  stato,  se  ne  stam- 
pano i  pochi  passi  ancora  leggibili].  —  Péllasier  (L.  G.)>  PtMhcazioni  francesi 
sulla  storia  cTItaUa, —  Rassegna  bibliografica  [Si  parla  di  scritti  di  G.  Grasso, 
E.  Comba,  D.  Marzi,  A.  ROssIer,  L.  Heinemann,  I.  Grémand,  G.  De  Leva,  G.  Beani, 
G.  Claretta,  A.  Crespellani,  R.  Bonfadini,  ecc.]. 

XIV,  8.  —  Bardi  (A.),  Filippo  Strassi  [Secondo  nuovi  documenti.  Rimane  sempre 
incerto  se  siasi  o  no  nccisol.  —  De  Palo  (M.),  Due  novatori  del  XII  secolo  [Ar- 
naldo da  Brescia  e  Pietro  Abelardo].  —  Sforia  (G.),  L'Archivio  notarile  di  Car- 
rara, —  Mani  (D.),  NoOsie  su  alcuni  archivi  deUa  VdldinievoU  e  del  Valdamo 
inferiore  [Monsummano,  Montevettolini,  Cecina,  Larciano,  Lamporecchio,  Vinci, 
Cerreto  Gnidi,  Santa  Croce  snirArno,  Facecchio,  Monte  Carlo,  Pesda,  Borgo  a  Bag- 
giano]. —  PapaleonI  (G.),  Maestri  di  grammatica  toscani  dei  secoli  XIII  e  XIV 
[Bartolo  di  Biagio,  di  Arezzo  e  Zenobio  Ferri,  fiorentino].  —  Pélissier  (L.  G.),  Note 
italiane  suUa  storia  di  Francia  [Gli  'Inviciati*  agenti  milanesi  a  Salnzzo].  — 
Rassegna  bibliografica  [Si  paria  di  scritti  di  H.  Fitting,  R.  Salvo  di  Pietra- 
ganzili,  E.  Rodocanachi,  A.  Bonardi,  L.  Cesarini  Sforza,  C.  Ravanelli,  L.  Frati, 
C.  Rinaudo,  E.  Arbib]. 

ARCHIVIO  STORICO  LOMBARDO  (Milano). 
S.  8%  XXI,  1,  1894,  31  marzo.  —  Hovatl  (F.),  Delle  antiche  reiasioni  fra  Trento 
e  Cremona  [Si  parla  specialmente  di  Francesco   Sfondrati,  letterato  del  see.  XVr|. 

—  Colombo  (E.),  Ee  Renato  alleato  di  Francesco  Sforsa  contro  i  Venenani 
[Narrazione  dei  casi  degli  anni  1451-1454,  condotta  sn  documenti  inediti,  ma  in- 
terpretati  male  paleograficamente  e   peggio  storicamente.  Cont.].  —  livl  (G.),  TI 

^  B.  archivio  di  Stato  di  Brescia.  —  Evasione  suOe  antichità  entrate  nel  Museo  or- 
cheologieo.  —  Bibliografia,  -—  Bollettino  di  bibliografia  storica  lombarda  [dicembre 
t898-marzo  18941. —  Appunti  e  notizie  [Meritano  di  essere  rilevati:  per  le  bio- 
grafie di  Giorgio  Memla^  di  Gabriele  Paveri  Fontana  e  del  Pnteolano;  e  Un  cronista  di 
Crema  cittadino  milanese  ^;  e  Privilegi  tipografici  pel  Nizzoli  ed  altri  nel  see.  XVI  >; 
«  A  proposito  di  bombe  >;  «  Una  supplica  in  dialetto  siciliano  al  cardinal  Trivnlzio  »]. 
2,  80  giogno.  —  Romano  (G.),  Oiangaìecuso  Visconti  avvelenatore  [Tenta  di 
scagionare  il  V.,  coli* appoggio  di  documenti  editi  ed  inediti,  dall'accusa  di  aver 
tentato  di  avvelenare  il  re  dei  Romani  Ru porto,  accusa  lanciata  contro  di  lui  daJ- 
Todio  dei  Fiorentini].  —  Colombo  (E.),  Be  Renato  alleato  del  duca  Francesco 
Sforsa  contro  i  Veneziani  JCont  e  fine].  —  Cappelli  (A.),  Guiniforte  Bareieea 
maestro  di  G,  M,  Sforza  [Notizie  biografiche  importanti  con  documenti  inediti].  — 
Botondi  (P.),  GTimperatori  Dioelesiano  e  Massimiano  salutati  dai  panegiHei.  — 
Sant'Ambrogio  (D.),  La  supposta  viUa  di  Lintemo  soggiorno  del  Petrarca  presso 
Milano  nel  1357.  —  X.^  Una  visita  deW  imperatore  Giuseppe  II  alla  dita  di 
Lodi  [Nel  1784].  —  Bibliografia.  —  Bollettino  di  bibliografia  storica   lombarda. 

—  Appunti  e  notizie  [Vogliono  essere  rilevati:  cNigresolo  Ansaldi»,  e  Trento 
e  Cremona  >;  e  Un  monumento  sepolcrale  dei  Visconti  a  Gallarate  »;  «  Per  la  storia 
della  topografia  di  Milano  nel  Quattrocento  *\  the  rime  del  Pistoia  »]. 

8,  80  settembre.  —  Romano  (G.),  Regesto  degli  atti  notarili  di  C.  Cristiani 
[1391-13991.  —  Intra  (G.  B.),  Sabbwneta  [Cenno  storico  della  città,  specialmente 
al  tempo  dei  Gonzaga].  —  Agnelli  (G.),  La  guerra  per  la  st*ccessione  di  Spagna 
nelle  cronache  lodigiane.  —  Ferrai  (L.  A.),  Ancora  sul  poemetto  storico  di  Pace 
dal  Friuli  [Ne  disconosce  l'importanza,  sebbene  da  lui  stesso  pubblicati^  —  Cap- 
pelli^ Una  lettera  greca  di  Demetrio  Castreno  a  Francesco  FUelfo.  —  Motta  (A.\ 
Una  harseUetta  di  Ercole  Del  Magno  contro  i  Veneziani  ed  i  bagni  di  Bormw 
[Con  notizie  biografiche  e  genealogiche].  —  Sant'Ambrogio  (D.),  Di  un  antico 
marmo  cóWéffigie  di  Sant'Ambrogio  m  altorilievo  del  secolo  XII.  —  Id.,  La 
statua  di  San  Gerolamo  di  Agostino  Busti  nella  ricomposisione  del  momùmenio 
Birago  nel  1522.  —  Beltrami  (L.),  Relazione  annuale  delV  Ufficio  regionah  per 
la  conservazione  dei  monumenti  in  Lombardia. 

ARCHIVIO  STORICO  PER  LE  PROVINCE  NAPOLETANE  (Napoli). 
XIX,  1,  1894,  31  marzo.  —  Sehlpa  (M.),  Il  ducato  di  NapoK  [Cont.  In  questo 
fascicolo  si  tratta  degli  ultimi  anni  del  duca  Sergio  IV ;  del  ducato  di  Giovanni  T 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI  PERIODICI   ITALIANI  765 

6  Sergio  V,  darante  cui  appaiono  gli  aitimi  bagliori  della  potenza  longobardica,  e 
del  primo  assedio  normanno  di  Napoli].  —  Nunziante  (E.).  I  primi  anni  di  Fer- 
dinando di  Aragona  e  Vinvasione  di  Giovanni  d*Angiò  [Gont.  In  questo  fascicolo 
Fautore  studia  la  politica  di  Napoli  e  di  Milano  contro  Genova  e  contro  la  Francia 
dairinnalzamento  dì  Ferdinando  al  trono  alla  partenza  di  Giovanni  d'Angiò  per  in- 
vadere il  regno].  —  Maresca  (B.),  Il  cavaliere  Antonio  Micheroux  nella  reazione 
napoletana  del  1799  [Cont.  In  questo  fascicolo  si  tratta  di  Buperti  e  De  Cesare  ; 
Buffo;  MicheroQx  a  Bari  e  a  Barletta;  Micberouz  e  Ruffo;  Ruffo  ad  Altamara].  — 
Ciroce  (B.),  Napoli  dal  1508  al  1512  [Secondo  V  antico  romanzo  spagnuolo  e  La 
question  de  amor  »].  —  SogUaHo  (A.),  Miscellanea  epigrafica  napoìitana  [Cont.]. 
—  Baasegna  bibliografica  18921893.  —  Notisie  ed  indicazioni  bibliografiche. 

2,  80  giugno.  —  Schipa  (M),  Il  ducato  di  Napoli  [Cont.  In  questo  fascicolo 
si  studia  la  storia  del  ducato  napolitano  di  fronte  ai  conti  normanni  di  Sicilia, 
cioè  il  preteso  diritto  dei  conti  di  Sicilia  su  Napoli  al  tempo  di  Sergio  VI;  il  reg- 
gimento del  duca  Giovanni  VI  ;  gli  apparecchi  di  Ruggero  II  di  Sicilia  a  far  valere 
il  suo  preteso  diritto  su  Napoli  e  la  riunione,  infine,  del  ducato  di  Puglia  alla 
contea  di  Sicilia  al  tempo  di  Sergio  VII].  —  Maresca  (B.),  Il  cavaliere  Antonio 
Slicheroux  neVa  reazione  'napoìitana  délVanno  1799  [Cont  Sono  trattati  i  seguenti 
punti:  Manfredonia  e  Foggia;  Montecal vello;  disegno  d'intimazione  a  Napoli*  re- 
pulsa di  Ruffo  ;  protesta  di  Micberouz].  —  Nunziante  (E.),  /  primi  anni  di  Fer- 
dinando d'Aragona  e  ìinvaaione  di  Giovanni  d*Angiò  [Cont.  Spedizione  di  Gio- 
vanni, suo  sbarco;  rivolte  allargantisi  nel  Napoletano  contro  gli  Aragonesi].  — 
Percopo  (E.),  Nuovi  docutnenti  sugli  scrittori  e  gli  artisU  dei  tempi  aragonesi 
[Cont.  Qui  si  discorre  di  fra  Giocondo  da  Verona^  Giovanni  de  Troccoli,  Francesco 
Pucci].  —  Croce  (B.),  La  corte  delle  tristi  regine  {Giovanna  III  e  Giovanna  IV, 
secondo  fonti  spagnuolel. 

3,  30  settembre.  —  Mnnziante  (E.),  I  primi  anni  di  Ferdinando  d'Aragona  e 
Vinvasione  di  Giovanni  d^Angiò  [Cont.  Assedio  di  Calvi;  triste  condizione  ai  Fer- 
dinando]. —  Schipa  (M.),  J7  ducato  di  Napoli  [Cont.  e  fine.  Si  studia  il  ducato 
contro  la  monarchia  normanna,  ossia  la  prima  guerra  col  re  Ruggero,  la  seconda 
guerra  fino  alla  sottomissione  e  morte  di  Sergio  VII  e  la  fine  del  ducato].  —  Ma- 
resca (B.),  Il  cavaliere  Antonio  Micheroux  nella  reazione  napoletana  del  1799 
[Cont.  Riacquisto  di  Napoli  ;  Castelnuovo  e  Castel  dell'Ovo  ;  Nelson  ;  Occupazione 
dei  due  castelli].  —  Croce  (B.),  Di  un  poema  spagnuolo  sincrono  intomo  alle  im- 
prese del  Ghran  Capitano  nel  regno  di  Napoli\ìj^<  Historìa  Partbenopea  »  di  Alonso 
Hernandez].  —  Sogliano  (A.),  Miscellanea  epigrafica  napoìitana  [Cont.].  —  Per- 
eopo  (E.),  Nuovi  documenti  su  gli  scrittori  e  gli  artisti  dei  tempi  aragonesi  [Cont. 
Gaorìele  Attilio,  Giuliano  da  Majano,  Rutilio  Zenone,  Aurelio  Bienato]. 

ARCHIVIO  TRENTINO  (Trento). 
XI,  2,  1898.  —  Gialiani  (C),  Documenti  per  la  guerra  rustica  nel  Trentino 
[Del  1525.  Coni.].  —  Baraiielll  (C),  Oontributi  alla  storia  del  dominio  Veneto 
nel  Trentino  [Cont.  e  fine.  Occnpazione  di  Rovereto  nel  1417;  sottomissione  dei 
Caatalbarco  tranne  di  Carlo  ed  Aldrighetto;  disegni  di  Milano  e  Venezia  su  Trento 
nel  142 1  ;  lotta  pei  Castelbarco  tra  Venezia  e  il  nuovo  vescovo  trentino  Alessandro 
dei  duchi  di  Mazovia  nel  1423;  negoziati  del  vescovo  stesso  col  duca  di  Milano;  i 
fratelli  Vincenzo  e  Vinciguerra  d'Arco  in  guerra  colla  Repubblica  pel  negato  con- 
Benso di  occupar  Riva  e  Castel  Tenno,  e  conseguente  riavvicinamento  del  conte  di 
Lodrone  a  Venezia  dopo  il  1428;  il  vescovo  continua  a  favorire  Filippo  Maria  Visconti 
6  ad  osteggiar  la  Repubblica  in  tatto  il  decennio  seguente;  ribellione  dei  Castel- 
barco nel  1439,  ed  assedio  e  presa  di  Sizzana  da  parte  dei  Veneziani;  altre  ven- 
dette venete  e  sottomissione  di  tutta  Val  Sagarina  alla  Repubblica;  negoziati  e 
tregua  del  7  agosto  1440;  sorte  seguente  dei  Castelbarco.  Lavoro  diligentissimo  con- 
dotto su  gran  copia  di  documenti  inediti,  di  cui  alcuni  prodotti  in  appendice]. 

ATTI  E  MEMORIE  DELLA  R.  DEPUTAZIONE  DI  STORIA  PATRIA  PER 
LE  PROVINCIE  DI  ROMAGNA  (Bologna). 
S.  3%  XII,  1-3,  1894,  gennaio-giugno.  —  Tamassia  (N.),  Odofredo  [Cont.  In 
questa  parte  della   sua   importantissima   monografia,  il  T.  esamina  e  stuoia  il  lin- 


Digitized  by 


Google . 


766  SPOGLIO  DI   PERIODICI   ITALIANI 

enaffffìo  ed  il  metodo  didAttioo  di  Odofiredo  in  relazione  colle  tradizioni  aeolutieha 
del  Medio  Evo,  rilevando  sempre  meglio  i  rapporti  e  la  derivazione  delle  Università 
giorìdiche  dalle  scuole  retoriche  e  notarili;  aaindi  passa  a  discorrere  delle  notìzie 
che  fornisce  Odofredo  per  la  stona  dello  Studio  bolognese  e  della  vita  dei  dottori 
e  degli  scolari,  mettendo  in  chiaro  la  famigliarità  ohe  intercedeva  fra  gli  ani  e  gli 
altri,  toccando  della  '  dnodena  '  eoe].  ^  Glorrl  (F-X  ^iàerico  e  Giovanni  da  Bar- 
biano  nel  Bolognese  [Il  G.  comincia  a  discorrere  delle  condotte  dei  conti  di  Cnnio 
e  Barbiano  col  comune  di  Bologna,  pasta  a  dire  delle  diverse  compagnie  di  San 
Giorgio  e  specialmente  di  quella  di  Alberico  da  Barbiano  e  delle  sue  vicende  nel 
Bolognese,  racconta  le  lotte  dei  Barbiano  col  Comune,  la  loro  sottomissione  al  medeiimo, 
le  imprese  di  Giovanni  al  servizio  dei  Bolognesi,  il  nuovo  abbandono,  le  scorrerìe, 
la  morte  ignominiosa;  infine  i  primi  tentativi  di  Alberico  per  vendicare  i  buoìood- 
giunti.  Il  lavoro  è  condotto  sa  numerosi  documenti  inediti  e  ne  è  largamente  oo^ 
redato.  Solo  si  desidererebbe  un  pò*  più  d'ordine,  specie  sul  principio.  Goni].  — 
Caliinl  (E.),  L'arie  in  FarU  al  tempo  di  Pino  III  Ordelaffi  [Lavoro  sintetico, 
di  poca  novità,  tranne  per  i  brani  riportati  della  Cronaca  Padovani].  —  Sai' 
Yioni  (G.  B.),  La  moneta  bolognese  e  h  tradusione  itàiiana  del  Savigny  [NelU 
versione  del  Bollati  della  «  G^eschicbte  des  rOmischen  Rechts  im  Mittelalter>,ilS. 
ritiene  non  perfettamente  esatti  i  raffffuagli  monetari  del  traduttore;  egli  determina 
quindi  i  concetti  ed  i  risultamenti  del  Savigny  secondo  Tedizione  tedesca  del  1894, 
e  ne  toglie  occasione  ad  un  notevole  stadio  sulla  moneta  bolognese.  Stabilisce  che 
Bologna  non  ebbe  moneta  propria  prima  del  1191  e  determina  il  titolo  ed  il  pese 
della  medesima.  Una  modificazione  nel  1209  per  la  lega  monetaria  tra  Bologna, 
Ferrara  e  Parma:  cosi  il  soldo  del  1191  valeva  grani  87  79/93;  quello  del  1209 
soltanto  più  grani  85  5/9.  Un  terzo  sistema  dev^esser  fatto  risalire  al  1286.  Coni]. 

BOLLETTINO  DELLA  SOCIETÀ  DI  STOMA  PATRIA,  ANTON  LUDOVICO 
ANTINORI  NEGLI  ABRUZZI  (Aquila). 

YI,  12,  1894, 15  luglio.  —  Indo  visi  (I.),  Memorie  critico-etoriche  intomo  oZdM- 
caio  di  Spoleto  [Faroaldo  fu  il  primo  duca  ;  seguono  Ariolfo  ed  altri,  ma  sono  da 
rigettarsi  Grimoaldo  e  Teodolapio  II  ;  così  più  tardi  Romano,  Ecideo.  La  fine  del 

f)vemo  di  Guinisi  può  mettersi  neir822;  ebbe  ad  immediato  successore  Suppone, 
igura  importante  il  primo  Guido,  ch*ebbe  figli  Guido  II  e  Lamperto  I.  Spoleto  e 
la  Marca  di  Camerino  nel  secolo  IX  appaiono  ora  unite,  ora  divise.  Guido  IV  non  fu 
uè  fratello  nò  figlio  di  Lamberto  II,  ma  si  bene  congiunto.  Non  si  può  credere  che 
Uberto  riconquistasse  Spoleto,  di  cui  rimase  duca  Pandolfo  capo  di  ferro.  La  serie 
dei  duchi  si  protende  fino  al  secolo  XIII,  ma  Timportanza  loro  va  sempre  scadendo 
fino  a  Corrado  di  LtLtzelhard,  che  ne  chiude  legittimamente  la  serie].  —  vittori  (G.), 
Liédovico  H  Bavaro  e  Pietro  del  Corbaro  [Nulla  di  nuovo].  —  Fabris  (V.),  Fico 
Fonticulano  e  la  sua  *  emometria'  [Girolamo  Pico  Fonticulano,  nato  in  Aquila  nel 
1541  fu  matematico  insigne:  nella  storia  della  scienza  la  sua  'Geometria*  none 
senza  valore.  Buono].  —  Neri  (A.),  Un'opera  importante  m  cui  si  parla  di  Senir 
fino  Aquilano  [Recensione  favorevole  del  libro  di  A.  Luzio  e  E.  Benier,  «  Manton 
e  Urbino  »]. 

BOLLETTINO  STORICO  DELLA  SVIZZERA  ITALIANA  (Bellinzona). 

XVI,  8-4,  1894,  marzo-aprile.  —  /  TaritH  da  Cureglia  e  un  notiMiario  inedito 
[Cont.  lo  spoglio  del  notiziario  compilato  dal  prete  D.  Tarìlli  nel  cinquecento].  ^ 
Edizioni  italiane  di  Losanna  [Del  Bonamici  e  C.  di  opero  del  risorgimento].  — 
Tagliabae  (E.).  Disgraeie  nel  Ticino  nel  1584  [Inondazioni  e  peste].  —  Del' 
VArehivio  dei  Torrioni  in  Mendrisio  [Cont.]. 

5-6,  maggio-giugno.  —  I  Tarilli  da  Cureglia  e  un  notisiario  inedito  [Cont].  — 

,  DaW Archivio  dei  Torriani  in  Mendrisio  [Cont.].  —  Ancora  degìingegneri  mHi' 

'  tari  Pietro  MoretHni  ed  Agostino  BameUi  [Notizie  sparse].  —  Prete  Donato  da 

Bùronico  o   da  Sigirino   (1465-1474)   [Documenti   diversi  intomo  a  questo  prete 

scostumato].  —  Ladronecci  ed  assassini  al  monte  Cenere  nel  gttattrocento. 

7-8,  luglio-agosto.  —  Descrizione  del  baMaggio  di  Locamo  del  *landvogt  Leuekt' 
(1767).  —  Balli  (F.),  Una  pagina  della  storia  delle  capitolazioni  ticinesi  [Dalle 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI  ITALIANI  767 

lettere  famigliari  di  Tari  ticinesi  al  servisio  estero  (18H-1824)].  —  DesertBiane 
deUe  chiese  del  Locamele  e  deUa  Vàlkmaggia  [1591].  —  Tagliabae  (E.).  '  El 
Ubro  de  ìe  rime^  di  Senato  Trivtdeio  [Poeta  e  soldato  del  principio  del  cinque- 
cento]. —  BélTAreMmo  dei  Torriani  in  Mendrieio. 

BULLETTINO  DELLA  SOCIETÀ  DANTESCA  ITALIANA  (Firenze). 

N.  S.,  I,  7,  1894,  aprile.  —  Mazif  (C),  T.  Sandonnini,  Dante  e  gU  Estensi  [Il 
libro,  secondo  il  M.,  si  propone  di  combattere  il  Del  Lungo  a  difesa  degli  Estensi. 
Il  S.  sostiene  che  'figliastro'  nel  noto  passo  dantesco  *  Inf.\  XII,  110-112,  voglia 
dire  'figlio  snaturato'  non  'figlio  adulterino*,  e  che  Beatrice  d'Este  ('PQrg.'VIII, 
73-81)  sia  donna  deg^a  più  di  lode  che  di  biasimo.  Il  M.  espone  con  critica  piut- 
tosto severa  le  opinioni  del  S.].  —  Fiamazzo  (A.),  P.  Luotto,  G.  Sene,  U.  Nottola, 
8nl  verso  *  Batte  col  remo  qualunqìie  s'adagia  *  [Diverse  interpretazioni.  Notevole 
lo  scritto  del  L.].  —  Fornaclari  (R.),  F.  Cipolla,  La  Medusa  deWInfemo  dan- 
tesco [Combatte  la  spiegazione  del  C.  che  Medusa  significhi  il  complesso  deUe  pas- 
sionil.  —  ZingarellI  (N.),  B.  Fomaciari,  Sulle  pene  assegnate  da  Dante  alle  anime 
del  Pttrgatorio  [Il  F.  tenta  raggruppare  le  pene  del  '  Purgatorio  '  dantesco  secondo 
un  concetto  unico;  ma  il  Z.  non  ne  è  persuaso].  —  Morpargo  (S.),  Dante  Ali- 
ghieri e  ìe  nuove  rime  di  CHovanni  Qturini  [I  '  sonetti  '  del  Q.  sono  importanti 
per  l'imitazione  dantesca  e  per  la  storia  della  'Comedia*].  —  Annunzi  oiblio- 
grafici  [Si  parla  di  lavori  di  L.  Luchinì,  T.  Gambinossi  Conte,  S.  Scaetta,  B.  Bu- 
scaino  Campo,  G.  Marinò,  0.  Tesini,  F.  Nevati,  A.  Belloni,  T.  W.  Parson^  A.  Cam- 
pani, F.  Bonci].  • 

8,  maggio.  —  Flamini  (F.),  G.  A.  Scartazzini,  I.  Sanesi,  F.  Ronchetti,  Fu  la 
Beatrice  di  Dante  la  figUa  di  Folco  Portinari?  [Nega  lo  Se,  e  sostiene  che  la  donna 
di  Dante  non  si  chiamava  Beatrice  ;  con  più  ragione  affermano  il  S.  ed  il  R.].  — 
Fornaoiari  (R.),  F.  Cipolla,  L'indicativo  *  alcuno  *  della  Divina  Commedia  [Il  C. 
vorrebbe  significhi  '  uno  *;  il  F.  contesta  per  un  paio  di  casi  almeno].  —  Fiara- 
maiKO  (A.),  U.  Nottola,  Un  verso  di  Dante  interpretato  con  nuovi  raffronti  ['  Inf.\ 
y,  34.  Il  F.  concorda  col  N.  nel  credere  che  la  voce  '  ruina  *  significhi  qui  '  caduta 
precipitosa  '].  —  Bomani  (F.),  G.  Valeggia,  Alcune  idee  e  proposte  intomo  al  modo 
di  spieaar  Dante  nei  nostri  Licei  povero].  —  Bollettino  bibliografico  [Si 
parla  di  scrìtti  di  R.  Murari,  A.  Buscaino  Campo,  G.  A.  Nociti,  D.  Riccoboni, 
8.  Romeo,  G.  Mazzoni,  A.  Fiammazzo,  P.  Petarra,  P.  Lucchetti,  G.  0.  Corazzini, 
S.  Morpurgo,  G.  G.  Vaccheri,  V,  Cian,  F.  X.  Kraus]. 

9y  giugno.  —  Barbi  (M.),  L.  Ley nardi.  La  psicologia  deW  arte  netta  Divina 
(kmmedia  [Il  L.  studia  il  modo  con  cui  i  vari  sentimenti  dell'animo  sono  rappre- 
sentati nella  '  Commedia  *.  Il  B.  è  favorevole  al  libro  ma  non  senza  appunti,  negando 
specialmente  il  '  Convivio  *  fosse  già  in  parte  scrìtto  negli  ultimi  anni  del  soggiorno 
di  Dante  a  Firenze,  perchò  un'espressione  del  'Conv.\  II,  15,  stesso,  accenna  alla 
prossima  fine  del  mondo,  anziché  solo  del  secolo  XIII,  come  intende  il  L.  Anche  le 
traccie  che  il  L.  trova  dell'  essere  stato  composto  a  Ravenna  il  '  Paradiso  \  sono 
molto  dubbie  secondo  il  B.].  —  Fomaelari  (R.),  L.  Filomusi-Guelfi,  La  struttura 
morale  deWInfemo  di  Dante  e  G.  Trenta,  GV  ignavi  e  gli  accidiosi  delPInfemo 
dantesco  [Il  F.-G.  crede  che  la  struttura  morale  dell*  '  Inferno  '  dantesco  sia  del 
tutto  dipendente  dalla  classificazione  dei  peccati  secondo  San  Tomaso;  il  T.  distingue 
bene  gli  'accidiosi'  dagr ' ignavi *,  e  li  pone  quasi  Testremo  opposto  degli  'ira- 
condi .  Il  F.  combatte  le  conclusioni  di  entrambi  gli  autori,  che  escluderebbe  la 
superbia  dai  peccati  puniti  nello  Stige].  —  Fiammazzo  (A.),  G.  Fraccaroli,  Il 
cerchio  degli  eresiarchi  [Il  F.  loda  il  Fr.  di  aver  dichiarato  il  concetto  penale  dan- 
tesco della  città  di  Dite  confrontandolo  con  Aristotile].  —  Fiammazzo  (A.), 
I.  Della  Giovanna,  Le  postiUe  di  Giuseppe  2'avema  ai  poema  di  Dante  [Il  F. 
non  sa  accettare  alcune  conchiusioni  del  T.  che  paiono  importanti  al  D.-G.1.  —  An- 
nunzi bibliografici  [Si  parla  di  scrìtti  di  G.  A.  Cesareo,  E.  G.  Ledos,T.  F.  Grane]. 

10,  luglio.  —  Pellegrini  (F.),  R.  Murari,  La  ricerca  delPanno  natale  di  Dante 
e  ìinterpretasione  del  primo  verso  aUeaorico  della  Commedia  [Contestasi  dal  M. 
che  la  data  1265  sia  la  vera,  affermando  che  «  nessuna  fonte  sicura  ci  dà  Tanno 
della  nascita  di  Dante  »  e  che  il  1*  verso  della  '  Commedia  *  non  basta  a  hr  credere 


Digitized  by 


Google 


768  SPOGLIO  DI  PERIODICI  ITAUANI 

ehe  nel  1^0  Dante  aTeitt  35  anni.  Il  P.  confuta  gii  argomenti  del  M.].  —  SSin- 
garelll  (N.),  0.  Antognoni»  lì  dobre  di  CwaioanU  [Secondo  FA.,  il  doloro  di  Ca- 
valcante deriverebbe  deJ  timore  della  dannazione  del  figlio,  n  Z.  ricorda  'Aeaei8\ 
III,  294  segg.,  e,  par  con  riserve,  loda  TA.].  —  Fornaolftrl  (B.).  G.  Del  Noce»  X^V 
ronia  di  Caronte^  e  C.  Carboni,  Il  passaggio  déìT Acheronte  [li  Del  N.  vede  an*i- 
ronia  nelle  parole  di  Caronte  da  lui  punteggiate  diversamente  e  sostiene  il  passaggio 
di  Dante  nella  barca  di  lai,  mentre  il  C.  crede  Daate  portato  al  di  là  dell'  Acheronte 
da  un  angelo.  Il  F.  aggiunge  alcone  osservazioni].  —  Fiammauo  (A.),  A.  Mazzo- 
leni,  Chi  parsa  fioco  [Il  M.  vorrebbe  intendere  '  allampanato  *  ;  il  F.  non  sa  abban- 
donare  V interpretazione  letteraria].  —  Annunzi  bibliografici  [Si  parla  di 
scritti  di  M.  Scnerillo,  A.  Labin,  A.  J.  Batler,  A.  Fiammazzo,  A.  Codara]. 

COMMENTARI  DELL'ATENEO  DI  BRESCIA  (Brescia). 

1893.  —  Bettonl  Cassago  (F.),  Storia  Bresciana  [L'agonìa  travagliata  del 
Cornane  dall'assedio  di  Enrico  VII  alla  signorìa  di  Mastino  della  Scala  (15  giugno 
1332)].  —  Bertoldi  (G.),  Ugo  Foscolo  ed  Antonietta  Arese  [Riassunto  dei  recenti 
studi  intomo  a  questo  amore  del  F.].  —  GUssenti  (F.),  27  comìme  di  BagoUno 
e  i  conti  di  Lodrone  [Contrasti  di  confine  che  durarono  dal  secolo  XIV  al  1753, 
anno  in  cui  la  Repubblica  di  Venezia  segnò  i  confini  fra  ì  due  terrìtorii].  —  Fos- 
sati (C),  Avansi  di  una  viltà  romana  a  Tuscolano  [Probabilmente  appartenne 
ai  Nonii  Arni].  —  Bettonl  Casiago  (F.),  Storie  bresciane  [Pandolfo  Malatesta  e 
il  suo  dominio]. 

GAZZETTA  LETTERARIA  (Torino). 

XVin,  U,  1894,  aprile.  —  Clan  (V.),  Bel  significato  dei  colori  e  dei  fiori  nel 
Binascnnento  [Serve  alla  storia  del  costume.  Cont.  e  fine]. 

15,  14  aprile.  —  Benier  (R.),  Il  libro  di  memorie  di  un  papa  umanista  [A  pro- 
posito del  libro  del  Losca  sui  '  Commentarli  '  di  Enea  Silvio  Piccolomini,  papa  Pio  II]. 

17,  28  aprile.  —  Polvara  (F.),  I  maestri  comadni  [Sul  libro  di  C.  Merziarìo]. 

18,  5  maggio.  —  Del  Cerro  (E.),  Il  carteggio  di  un  cospiratore  [Giuseppe 
Mazzini]. 

19,  12  maggio.  —  Boberti  (G.),  Il  noviziato  rivolusionario  di  Filippo  Buonarroti. 

21,  26  maggio.  —  Clan  (V.),  Adolfo  Bartóli. 

22,  2  giugno.  —  Mareottl  (G.),  Un  nuovo  libro  ed  ìm  vecchio  uomo  del  ^46 
[Sulle  '  Reminiscenze  *  di  Angelo  Giacomelli].  —  Martinetti  (G.  A.),  Ugo  Foseoh 
a  Mombello. 

23,  9  giugno.  —  Cagnacci  (C),  Giuseppe  Mateinie  i/rafeRtl2«/)fm  [Polemica]. 

24,  16  giugno.  —  Pastore  (A.),  La  psicologia  deW arte  nella  Divina  Commedia 
[Sul  libro  del  Leynaidi].  —  Gahotto  (F.),  Un  antipatico  [G.  G.  Trissino.  A  pro- 
posito del  libro  del  Morsolìn]. 

25,  25  giugno.  —  Gabardi  (G.),  Bianca  Capello  e  Francesco  Be'  Medici  [Sul 
libro  del  Galletti]. 

26,  30  giugno.  —  Bondini  (D.)f  Caffaro  e  i  suoi  tempi  [Sul  libro  delllmpe- 
rìale].  --  Carlandi  (P.),  Il  '  6  maggio  '  di  A,  Mansoni  ed  il  *  Napoleone  *  di 
A.  Pus&Idn  [La  seconda  poesia  è  un'imitazione  della  prima]. 

27,  7  luglio.  —  Del  Cerro,  Il  processo  e  il  suppUsio  di  Cesare  LucaieVi  [Uc- 
cisore del  gendarme  Velluti  a  Roma  il  29  giugno  1861]. 

29,  21  luglio.  —  Boberti  (G.),  La  congiura  di  Oìetta  [In  Corsica,  13-14  feb- 
braio 1769].  ~  Poglisi-Pico  (M.),  Il  Secentismo  nel  periodo  delle  origini  [Nulla 
di  nuovo]. 

30,  28  luglio.  —  Cimbali  (G.),  L'eroismo  dei  fratelli  Bandiera  secondo  lettere 
inedite. 

31,  4  agosto.  —  Gorra  (E.),  Un  volume  nusiaJe  [Cenno  degli  scritti  oontenuti 
nel  volume  per  nozze  Cian-Flandinet]. 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI  PBBIODICJ  ITALIANI  769 

H  25  agosto.  —  Aitelll  (0.  £.),  Bue  sorvegUaU  poUtiei  [Bjron  e  Mastozìdi. 
A  Venezia]. 
35,  1*  settembre.  —  Pier  etti  (L.),  GU  amori  di  Oiacomo  Leopardi  [Polemioa]. 
86,  8  settembre.  —  Antoaa-Trareni  (C),  Il  *  Giulio  Cesare  '  di  Antonio  OotUi. 

37,  15  settembre.  —  Cimbali  (6.),  EKodoro  Lombardi.  —  Burgada  (6.),  Un 
imiMore  del  Parini  [Lorenzo  Pignotti].  —  Del  Cerro  (E.),  Un  attentato  aUa  vita 
del  cardinale  AntonetU  [Giagno  1855]. 

38,  39,  40,  41,  22  settembre-IS  ottobre.  —  Ottolenghi  (Q.\  Un  poeta  patriota 
dèi '21  [Amedeo  Ravìna]. 

41,  13  ottobre.  —  Gian  (V.),  Luci  ed  ombre  nel  rinascimento  italiano. 

43,  27  ottobre.  —  Del  Cerro  (B.),  Carh  Alberto  fu  carbonaro?  [Risponde  ne- 
gativamente]. —  Bnrgada  (G.),  Dame  milanesi  e  cortigiani  francesi  [Ai  tempi  di  u* 

44,  3  novembre.  —  Gabardi  (G.),  Un  tocco  in  penna  di  messer  Francesco  Pe- 
trarca. —  La  Gazzetta  Letteraria^  La  Sicilia  secondo  un  francese  [A  propo- 
sito di  OQ  articolo  di  G.  Lainó  sulla  e  Reyne  de  Paris  »  del  15  ottobre]. 

45,  10  novembre.  —  Antona-Trarersi  (C),  Gli  studi  danteschi  in  Sicilia.  — 
Ellflio-Aitelli  (C),  Il  risorgimento  [Dae  lettere  inedite  di  0.  Cavour]. 

MISCELLANEA  STORICA  DELLA  VALDELSA  (Castelfioientino). 

II,  1,  1894.  —  Dacci  (0.),  Due  sonetti  politici  in  figura  di  GóOe  e  Firense.  — 
Del  Pela  (A.).  L' ambasceria  del  Saoonaroìa  a  Carlo  VITI  in  Val  c^Elsa.  — 
Tassinari  (F.),  Castelfiorentino.  I/idea  politica  secondo  la  storia  e  la  cronaca.  — 
Bidolfl  (C).  ti  diploma  di  dottorato  di  Domenico  di  Bartolo  da  8.  Gimignano. 
—  AUmayer  (A.),  Fra  Giovanni  da  S.  Gimignano  guardiano  del  convento  dei 
Minori  in  Sarzana  néWanno  1308.  —  Zdekaaer  (L.),  Spigolature  dagli  atti  del 
potestà  di  S.  Gimignano  dalVanno  1220  od  1266.  —  Bondoni  (G),  Altre  spigo- 
lature dagU  atti  del  potestà  di  S.  Gimignano  degli  anni  1227-1270.  —  Cara- 
nelli  (F.),  Episodi  coWgiani  della  peste  del  1630.  —  Indicazioni  di  biblio- 
grafia della  Valdelsa.  —  Bacci  (0.),  Notizie  bil>liografiehe. 

2.  —  Cloni  (M.),  I  disciplinati  di  S.  Ilario  in  Castelfiorentino.  —  Neri  (A.), 
Castello  e  Badia  di  Poggio  Marturi  presso  Poggibonsi.  —  Maeciantl  (G.),  Ve- 
stigia etnische  nella  Vatdélsa.  —  Nomi-Yen  erosi-Pesciolini  (U.),  Bibliografia 
Sangimignanese. 

NAPOLI  NOBILISSIMA  (Napoli). 
Ili,  4.  1894,  aprile.  —  Scliipa  (M.),  Porta  Capuana.  Una  questione  [V  ubica- 
zione deirantica  Porta  da  stabilirsi,  secondo  Topinione  del  Lattieri,  sul  fosso  di  Ca- 
stelcapaana].  —  Capasse  (B.),  Il  palazzo  di  Fabrizio  Colonna  a  Mezzocannone 
[Cont.  Il  palazzo  nel  secolo  XVI  ed  i  Colonnesi].  —  Croce  (B.),  Storia  delVarte 
nel  Napoletano^  IV  [S.  Cltìiuente  a  Casauria  ed  altre  chiese  negli  Abruzzi].  — 
Faraglia  (N.  F.),  L  atrio  del  platano  deW Archivio  di  Stato  in  San  Severino  di 
Napoli,  II  [Cont.  La  .sua  origine  non  va  oltre  alla  metà  del  sec.  XV]. 

5,  maggio.  —  Cecl  (G.),  La  figlia  dello  Spagnoletto  [Amante  di  D.  Giovanni 
d'Austria  e  le  testimonianze  conteuàporanee].  —  Capasse  (B.),  Il  palazzo  di  Fa- 
brizio Colonna  a  Mezzocannone  [Cont.  1  Colonnesi].  —  Croce  (B.),  Sommario 
critico  deUa  storia  delVarte  nel  Napoletano  [Cont.  Architettura  sacra.  Stilo,  Santa 
SoTerina,  Rossano,  Mileto,  Gerace,  Cosenza,  ecc.].  —  Colombo  (A.),  I  porti  e  gli 
arsenali  di  NapoU  [Nell'epoca  aragognese  e  viceregnale].  —  Carafa  (B.),  I  cavalli 
di  ferro  della  Reggia  [Donati  da  Nicolò  I  di  Hussia  a  Ferdinando  nel  1846].  — 
Faraglia  (N.  F.),  I  dipinti  a  fresco  di  Perrinetto  da  Benevento  [S.  Giovanni  a 
Carbonara.  Rettifiche  e  proteste].  —  B.  Cr.^  Napoli  neUe  descrizioni  dei  poeti  [Je- 
ronimo  de  Urrea]. 

6,  gingno.  —  D'Anria  (V.),  Il  teatro  del  Fondo,  I  [InauguratQ  nel  1779].  — 
Coei  (G.),  Il  palazzo  Penna  [Edificato  nel  1406  senza  carattere  spiccato  quattro- 
centista]. —  Capasse  (B.).  Il  palazzo  di  Fabrizio  Colonna  a  Mezzocannone  [Cont. 
I   Colonnesi].  —  Colombo  (A.),   I  porti  e  gli  arsenali  di  NapoU  [Cont.].  — 


Digitized  by 


Google 


770  SPOGLIO  DI   PERIODICI  ITALIANI 

Croee  (B.)«  Memorie  degli  Spagnuoli  neMa  città  di  Nàpoli  [Traoce  epigrafiche  della 
Bodetà  spi^uola  Tissata  in  Napoli  nel  aec.  XV]. 

7,  luglio.  —  Salaiar  (L.),  La  patria  e  la  famiglia  deUo  Spagnoletio  [Era  di 
Saliva  nel  regno  di  Valenza,  come  provano  docomenti  interessanti  anche  la  sua  fa- 
miglia]. —  Capaste  (B.),  Il  palaego  di  Fabrizio  Colonna  a  Meszocannone  [Il 
soggiorno  di  Maleassen  re  di  Tonisi  (1548)].  —  D'Anria  (T.),  U  teatro  del  Fondo 
[Cont.].  —  Celembo  (A.),  I  porti  egU  araenaU  di  Napoli  [Cont.].  —  Croee  (B.), 
Memorie  degli  SpagnioU  néÙa  città  di  Napoli  [Cont.]. 

8^  agosto.  —  Faraglia  (N.  F.),  Due  pittori  per  amore  [Lo  Zingaro  e  Haatro 
Colantonio  del  Fiore  sono  personaggi  creati  dalia  fitntasia  del  De  Dominici].  — 
Gapasso  (B  ),  Il  pàUuteo  di  Fabrizio  Colonna  a  Mezzocannone  [Cont].  — 
Croee  (B.),  Memorie  degU  epagnuoli  nàia  città  di  Napoli  [Cont]. 

9,  settembre.  —  BieeI  (C),  Di  alcuni  quadri  di  acuoia  parmigiana  eonaervati 
nel  B,  Museo  nazionale  di  NapoU,  I  [Rettifica  alcane  attrìbnzioni  in  preràìone 
del  riordinamento  della  Quadreria].  —  IM  redi  fabbrica  di  porcellane  in  Capodh- 
monte  durante  il  regno  di  Carlo  III  [Fondata  nel  1748  ebbe  la  specialità  del 
'barocchetto*  napoletano  cosi  caratteristico  che  distingae  le  sae  porcellane  daUe 
altre,  e  darò  fino  al  17591.  —  Capaaao  (B.),  17  palazzo  di  Fabrizio  Cohnna  a 
Mezzocannone  [Nel  secolo  AVI!].  —  Colombo  (A.),  I  porti  e  gli  arsenali  di  Na- 
poU [Cont.  e  fine]. 

NUOVA  ANTOLOGU  (Roma). 

L,  6,  1894, 15  mano.  —  Il  brigantapgio  del  1798  nelle  città  e  nelle  campagne 
di  Viterbo.  —  Maracchi  (0.),  Notizia  archeologica  [I  volami  II  e  III  dei  «  Mo- 
numenti antichi  >  pubblicati  per  cura  della  B.  Accademia  dei  Lincei!  —  Bol- 
lettino bibliografico  [Si  parla  di  libri  di  A.  Bossi,  F.  Flamini,  E.  Haddalena, 
G.  Finamore,  E.  Eodocanachi,  F.  P.  Cestaro,  E.  Hariotti,  E.  Motta]. 

7,  1  aprile.  —  Mantegaiia  (P.),  L'elogio  déOa  pazzia  [Sul  famoso  libro  di 
Erasmo].  -—  Bollettino  bibliografico  [Si  parla  di  scritti  di  B.  Croce»  8.  Mor- 
pnrgo,  y.  Ragnisco,  G.  Pagani,  A.  Albertazzi,  N.  Di  Cagno  Politi]. 

8,  15  aprile.  —  Chiala  (L.),  Koazuth  e  Cavom  nel  1860-61  [Un  piano  per 
sollevar  TUngheria  nel  caso  che  TAnstria  rompesse  guerra  airitalia  id  tempo  della 
spedizione  nelle  Marche  e  neirUmbria.  Cont  e  fine  Li,  9].  —  Medin  (A.),  La  ec»- 
duta  e  la  morte  di  Napoleone  nella  poesia  contemporanea  [Cont  e  fine  LI,  10].  — 
Palma  (L.),  La  costituzione  aicOiana  del  1812  [Cont.  e  fine  LI,  11.  Vedi  L,  5].  — 
Monaci  (E.),  J  manoscritti  di  Leonardo  da  Vinci  [A  proposito  delle  pnbblicaaioDi 
di  T.  Sabachnikoff,  G.  Piumati  e  C.  RaTaisson-MolIien].  —  Bollettino  biblio- 
grafico [Si  parla  di  scritti  di  E.  Monaci,  G.  Mazzoni,  A.  Mauri]. 

LI,  9,  1  maggio.  '—  Graf  (A.),  Perchè  si  ravvede  Tlnnominato  dei  Manzoni 
[e  L'Innominato  diventa  un  santo  in  virtù  di  quelle  stesse  energie  che  fecero  di  lai 
un  demonio  »!.  —  Cesareo  (A.  G.),  La  formazione  di  mastro  Pasquino  [Il  C.  ri- 
tiene cbe^  se  Pasquino  non  satireggiò  in  proprio  nome  fin  dal  primo  giorno  della  saa 
apparizione,  potò  accoglier  le  satire  che  gli  si  attaccavano  ;  fu  insomma,  quasi  a  an 
tempo  stesso  e  per  effetto  di  dne  correnti  diverse  del  secolo,  pedagogo,  curiale  e  ri- 
cettatore di  scritti  sovversivi.  Satirico  e  oppositore  in  proprio  nome  non  direnne  a 
nn  tratto,  ma  a  grado  a  grado.  Questa  la  tesi  sostenuta  con  larga  conosoenia  ad 
lavoro  anteriore  e  non  senza  materiale  inedito.  Cont.  e  fine  45, 11].  ^  Men^hiiil  (M.), 
Notizia  letteraria  [La  Società  nazionale  per  lo  studio  delle  tradizioni  popolari  ita- 
liane]. —  Bollettino  bibliografico  [Si  parla  di  libri  di  V.  Cresdni,  A.  De  Ga- 
bematis,  G.  Ungarelli]. 

10,  ]  5  maggio.  —  Cantù  (C.]),  Il  giorno  d'oggi  [Sopra  una  '  Visione  *  ed  un  pro- 
cesso di  Tomaso  Grossi  e  di  altri  poeti  vernacoli  del  1817].  —  Gnoll  (D.),  Meaaer 
Saturno  [Saturno  Gerona  fu  spagnaolo  di  nascita,  prese  la  cittadinanza  romana, 
visse  sotto  il  pontificato  di  Leone  X,  Adriano  VI  e  Clemente  VII;  curioso  è  il  testa- 
mento che  fece  morendo,  specialmente  in  riguardo  alla  storia  del  costume].  —  Bol- 
lettino bibliografico  [Si  parla  di  libri  di  P.  Toldo,  P.  Galletti,  E.  Musatti, 
G.  Livi]. 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI   ITALIANI  771 

11,  1*  giugno.  —  Tesorone  (6.),  La  città  di  Chhbio  e  %  soffitti  del  palazzo 
PamphyU,  —  Bollettino  bibliografico  [Si  parla  di  libri  di  D.  Marzi»  G.  Ca- 
passo,  E.  Calzini,  G.  Biadego,  B.  Berenson,  £.  Mtlhibacher,  ecc.]. 

12,  15  giajgno.  —  Casini  (T.),  Il  cittadino  Vincenzo  Monti  [l  rapporti  del  M. 
ooUa  repubblica  cisalpina  ed  italica  secondo  vecchi  e  nuovi  docamenti.  Cont  e  fine 
LII,  14],  —  Bollettino  bibliografico  [Si  parla  di  libri  di  G.  Rua,  C.  Gioia, 
y.  Belleroo,  E.  Rodocanachi,  A.  W.  Pollard,  F.  Bruckmann,  E.  Àrbib]. 

LII,  13,  Io  luglio.  —  Carducci  (G.),  L'  *  Aminta  *  del  Tasso  e  la  vecchia  poesia 
pastorale  [Raffronti  con  Teocrito,  Mosco,  Bione,  Vergilio  ecc.].  —  Róndani,  Come 
visse  H  Correggio  [Schizzo  del  celebre  pittore  cinquecentista].  —  Biagi  (G.),  Adolfo 
BartoU  [Necrologia  ampia].  —  Baer  ?C.),  Il  principe  OttgUeìmo  di  Prtissia  reg- 
gente e  la  guerra  d'Italia  del  1859  [Il  contegno  di  G.  derivò  interamente  dal  de- 
siderio di  ottenere  che  rAnstria  rinanziasse  alla  Prussia  la  direzione  della  Confe- 
derazione germanica,  pronta  a  muover  guerra  alla  Francia  per  proprio  conto  quando 
non  riuscisse  la  proposta  di  mediazione  armata,  a  fine  ai  fare  fin  d*allora  della 
Prussia  Tarbitra  della  situazione  in  Europa.  Dal  contegno  della  Prussia  derivò  Tar- 
mistizio  di  Villafranca.  Cont.  e  fine  LII.  14]. —  Bollettino  bibliografico  [Si 
parla  di  libri  di  G.  A.  Cesareo,  G.  Stia  velli,  G.  Bertolotto,  A.  Neri,  V.  Poggi,  B.  Croce, 
A.  Crespellani,  G.  Pansa,  I.  B.  Supino,  L.  Cappelletti]. 

14,  15  luglio.  —  GalU  (R.),  Venezia  e  Boma  [Sul  *  Liber  Septiraus  '  del  e  Chru 
nicon  Altinate»].  —  Bollettino  bibliografico  [Si  parla  di  libri  di  M.  Mainoni, 
E.  Perina,  A.  Tolomei,  A.  Bonardì,  F.  Bagnotti,  É.  Calzini,  A.  Conti,  C.  Magni, 
L.  Breganze  ecc.]. 

15,  lo  agosto.  —  ***,  Nelf  intimità  di  Cavour  [La  contessa  di  Circourt.  A  pro- 
posito della  corrispondenza  testé  pubblicata].  —  Lovatelli  (E.  Caetani),  L*antico 
culto  di  Bona  Dea  a  Boma,  —  Erenlei  (R.),  Una  donna  romana  dei  XVI  se- 
colo [Ersilia  Cortese  del  Monte.  Cont.  e  fine  LII,  161.  —  Bollettino  bibliogra- 
fico rSi  parla  di  libri  di  L.  Bigoni,  G.  Prato,  E.  Gorra,  D.  Merlino,  G.  0.  Coraz- 
zini,  0.  Delarc.]. 

16,  15  agosto.  ^  Carducci  (G.),  Precedenti  deW'Amiìita*  [Prima  delP'A- 
minta  tassesco  Tegloga  pastorale  aveva  già  avuto  un  largo  sviluppo  eruditamente  e 
genialmente  studiato  dai  C.  Cont.  e  fine  LUI,  17].  —  Baccelli  (A.),  Le  memorie 
di  un  pontefice  [I  '  Commentarli  '  di  Pio  II.  A  proposito  del  libro  del  Lesca].  — 
Bollettino  bibliografico  [Si  parla  di  libri  di  F.  M.  Chicco,  M.  Gugenheim, 

E.  Forster,  F.  Guardione]. 

LUI,  17,  1,  settembre.  —  Fambri  (P.),  Paoìo  Sarpi  [Secondo  nuovi  studi].  — 
Rassegna  bibliografica  [Si  parla  dei  libri  di  G.  Sutter,  F.  Ambrosi,  B.  Fon- 
tana,  I.  Del  Badia,  G.  Piergili,  F.  W.  Burton,  L.  Beltrami,  N.  Campanini]. 

NUOVO  ARCHIVIO  VENETO  (Venezia). 

IV,  13, 1894.  —  Saoerland  (H.  V.),  AnnàUs  Veneti  saecuH  XII  [Breve  testo 
inedito  della  biblioteca  di  Metz].  —  Bambaldl  (P.  L.),  La  guerra  di  Venezia  coi 
duca  d'Austria  nel  1487  [Stanze  di  un  contemporaneo].  —  Cipolla  (C),  Publi- 
eoMiom  (1892)  euOa  sotria  medioevale  italiana  [Toscana,  Emilia,  Romagna,  Marche, 
Umbria,  Roma  e  il  Lazio,  Napoli  e  l'Italia  meridionale,  Sicilia].  ^  Bigoni  (L.), 
Antonio  Sografi  commediografo  padovano  del  secolo  XVIII  [Biografia  ed  esame 
delle  commedie].  —  Romano  (G.),  Di  una  controversia  tra  il  padre  Sforza  Pah 
lameino  e  la  BepubbUca  veneta  [Dei  1658;  riguardo  alla  storia  del  Sarpi  ed  alla 
memoria  di  lui].  —  Moschetti  (A.),  I  bisticci  geografici  nel  dialetto  veneziano.  — 
Cenni  biografici  [Di  opere  di  A.  Medin,  Weyman,  F.  Pellegrini,  Loreto  Carbone, 

F.  Nani  Mocenigo,  S.  Rumor].  —  Wlel  (T.),  I  teatri  musicali  di  Venezia  nel  set- 
tecento [Cont.]. 

14.  —  PoEza  (F.),  Il  comune  rurale  di  Bassano  [Origine,  storia  ed  importanza], 
—  BaizonI  (A.),  Giacomo  Casanova  confidente  degV Inquisitori  di  Stato  di  Ve- 
nezia [Doctimenti  inediti  illustrati].  —  Cipolla  (C),  Notizia  di  un  placito  di  En- 
rico Y  imperatore  [Del  1118]  —  Corte  (U.),  La  francazione  del  debito  pubblico 
deUa  Bepubblica  di  Venezia  [Proposta  da  G.  F.  Friuli  nei  1577].  —  Cipolla  (C), 


Digitized  by 


Google 


772  SPOGUO  DI  PERIODICI   ITALIANI 

PubbìicaMÙmi  (1893)  sulla  storia  medioevak  UàUana  [Oper^  d'interesse  generale; 
Venezia  e  il  suo  territorio].  —  Gabotto  (FA  II  nuoto  poemetto  di  Pace  de  FriuU 
e  T^  Ristoria  Vicecomitum*  di  Giorgio  Menda  [Qaesti  si  valse  di  quello].  — 
Lazsarlni  (V.),  JESUppo  Caìendario  Pardiitetto  deÙa  tradizione  del  pakuso  ducak 
[Naovi  documenti  e  notizie  sa  quest'architetto  del  Trecento].  —  Gronasi  (G.), 
Zoreon  da  Castelfraneo,  la  sua  origine  e  la  sua  tomba  [MovogmOa  biografica  sai 
celebre  pittore].  —  Cenni  bibliografici  [Di  scritti  di  G.  Bolognini,  F.  Pelle- 
grini, B.  Sabbatini,  P.  Sabatier,  S.  Morpurgo,  P.  Galletti,  A.  Nani,  De  Maalde,  B.  Be- 
nier  ecc.].  —  Simonsfeld  (E.)  e  Cipolla  (C).  Polemica  [Riguardo  agli  «  Aanaka 
Veneti  »  pubblicati  nel  fascicolo  antecedente]. 

15.  —  Laizarlni  (V.),  La  battaglia  di  Porto  Longo  neW  isola  di  Sapiensa 
[1355.  Con  documenti  inediti!  —  Cipolla  (C),  Pubblicazioni  (1893)  suUa  storia 
medioevale  italiana  [Lombaraia,  Piemonte,  Liguria].  —  Cogo  (G.),  DÌ  Ognibene 
Seda  umanista  padovano  del  secolo  XV  [Biografia  con  appendice  di  documenti  ine- 
diti]. —  Morsolin  (B.),  Il  Museo  Grualdo  a  Venezia  [Illastrazione].  —  Cem- 
telll  (A.),  Q.  O,  Trissino  [Analisi  del  libro  del  Morsolin].  —  Cenni  bibliogra- 
fici [Di  scrìtti  di  A.  Da  Mosto,  E.  Cesta,  ecc.]. 

RASSEGNA  BIBLIOGRAFICA  DELLA  LETTERATURA  ITALIANA  (Pisa). 

II,  4,  1894,  aprile.  —  Casini  (T.),  A.  Bertoldi  e  G.  Mazzatinti,  Lettere  inediU  e 
sparse  di  V,  Monti,  voi.  I.  Torino,  Rouz,  1893  [Favorevole  con  appanti].  — 
Annunzi  bibliografici:  Bossi  (V.),  L.  De  Marchi  e  G.  Bertolani,  Inr^eniario 
dei  manoscritti  deì&  B.  Biblioteca  universitaria  di  Pavia,  voi.  I.  Milano,  Hoepli, 
1894  [Favorevole].  —  D' Ancona  (A.),  A.  Marcbesan,  Vita  e  prose  scelte  di  Fhxn- 
Cesco  Benagho.  Treviso,  Turazza,  1894  [Favorevole]. 

5,  maggio.  —  FaiinolU  (A.),  B.  Croce,  La  corte  spagnuóla  di  Alfonso  dP Ara- 
gona a  Napoli;  Versi  spagnuoli  m  lode  di  Lucr.  Borgia;  Di  un  antico  romanso 
spagnuolo  relativo  alia  storia  di  Napoli.  Napoli,  1894  [Favorevole].  —  Setti  (G.), 
Notizie  storiche y  bibliografiche  e  statistiche  suUe  biblioteche  governative.  Roma, 
tip.  Elzeviriana,  1894  [Favorevole].  —  Medln  (A.),  G.  Capasse,  Lamento  per  fa 
morte  di  Pier  Luigi  Farnese.  Parma,  1894  [Favorevole].  —  DI  Martino  (M.), 
Giuseppe  BaretU  of  V.  E.  Lidforss.  Stockholm,  1894  [Favorevole]. 

6-7,  giugno-luglio.  —  Hossl  (V.),  G.  Lesca,  J  «  Commentarii  rerum  memorabi- 
lium  »  di  Enea  Silvio  Piccolomini.  Pisa,  Nistri,  1894  [Poco  favorevole].  —  D'An- 
cona (A.),  F.  P.  Costare,  Studi  storici  e  letterarH.  Tonno,  Roux,  1894  [Favorevole 
con  appunti].  —  Comanicazioni:  Solortl  [A.),  Due  documenti  dei  primordi 
della  commedia  delT  arte  [Bolognesi  del  1568].  —  Clan  {y ,),  Briciole  dantesche 

SLa  Cianghella,  rUccellatoio].  —  Noratl  (F.),  /  manoscritti  HaHani  d'alcune  bi- 
>lioteche  d'Olanda  e  del  Belgio  [Una  ricca  collezione  d'autografi  italiani  nella  Bi- 
blioteca universi  tarla  di  A  msterdam].  —  Annunzi  bibliografici:  Mengrliini  (M.), 
A.  Tenneroni,  Catalogo  ragionato  dei  manoscritti  appartenuti  al  fu  conte  Giacomo 
Manzoni.  Città  di  Castello,  Lapi,  1894  [Favorevole].  —  Pellegrini  (F.).  A.  Mo- 
schetti, Frammento  d*un  poemetto  veneto  su  *  Galasso  dcdla  scura  valle  '.  Vanesia, 
Visentini,  1894  [Favorevole]. 

8-9,  agosto-settembre.  —  Comunicazioni:  Nevati  (F.),  I  manoeeritti iiaikam 
d'alcune  biblioteche  del  Belgio  e  deff Olanda  [Cont.].  —  Annunzi  bibliogra- 
fici: D'Ancona  (A.),  L.  Zdekauer,  Lo  studio  di  Siena  nel  Bònascimep^.  MiUno, 
Hoepli,  1894  [Favorevole].  —  D'Ancona  (A.),  D.  Merlini,  Saggio  di  rieereke  suBa 
satira  contro  il  villano.  Torino,  Loescher,  1894  [Appunti].  —  Pubblicazioni 
nuziali:  Folfano  (F.),  Nozze  Oian-Sappa-Flandinet  [Esame  analitico  dei  singuli 
contributi]. 

RASSEGNA  PUGLIESE  (Trani-Bari). 
XI,  4,  1894,  aprile.  —  Atti  della  Società  di  studi  storici  pt^hesi.  —  6al»rieli  (A.), 
Ugo  Falcandus  [Indagini  sulla  nota  cronica.  Dal  libro  di  prossima  pubblicazione 
<  Maione  e  la  monarchia  di  Guglielmo  I  »].  —  Cecl  (G^  e  Croce  (B.),  12  poe- 
metto *  L'amor  prigioniero  *  di  Mario  di  Leo  da  Barletta  [Cont.J.  —  Ls.,  Illustri 
pugliesi  [Giulio  Patroni;  di  cai  è  in  appendice  una  notizia  sulla   seconda  edizione 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI  ITALIA^II  773 

della  sua  e  Storia  di  Bari  ^  1.  —  Bogadeo  (E.),  Lapide  funeraria  del  see,  V  d.  (7. 
[A  Bi tonto  rinvenuta  nel  1880].  —  Carbonara  (?.),  La  mente  politica  di  Ugo 
jFoscoìo, 

5,  maggio.  —  Bernich  (E.),  L'arckiteUura  di  Leon  Battista  Alberti  e  le  chdeee 
pugliesi.  —  De  Ninno  (6.),  Nicolò  Spinelli  da  Otovinazzo  rGiureconsulto  del  se- 
colo XI Vy  che  VA.  ritiene  fratello  di  Matteo,  illustrazione  della  letteratura  vol- 
gare (1)1.  ->  Simone  (S.)»  Paolo  Antonio  Tarsia  [Qoyernatore  di  Monopoli  nel 
seicento]. 

6,  giugno.  —  Atti  della  Società  di  studi  storici  pugliesi.  —  De  (Giorgi  (C),  I 
monumenti  del  tempo  svevo  in  Puglia  fÀggiunge  notizie  al  lavoro  del  Sylos,  €  Primo 
rinascimento  pugliese  »].  —  Bernlcn  (E.),  L*  architettura  nelle  PugKe  (TI  mona- 
stero di  San  Leo  a  Bitonto].  —  De  Ninno  (G.),  Nicolò  Spinelli  da  GHovinazzo 
[Coni  e  fine].  —  Ceci  (Gr.)  e  Croce  (B.),  Il  poemetto  '  L'amor  prigioniero  *  di 
Mario  di  Leo  da  Barletta  [Cont.  e  fine].  —  Maitilasso  (M.),  Miale  da  Troia 
[Ettore  de  Pazzis^  uno  dei  tredici  di  Barletta].  —  Amalfi  (G.),  La  leggenda  di 
Adriano  [A  Sorrento]. 

7,  loglio.  —  Atti  deUa  Società  di  studi  storici  pugliesi.  —  De  Giorgi  (C),  La 
pairia  di  Nicolò  Pisano  [Riassunto  della  polemica  Frej-Schmarsow  in  tomo  airort- 
gine  pugliese  di  N.  P.].  —  Lisoni  (A.),  Una  saera  rappresentazione  a  Bari  nel 
Cinquecento  [<  Historia  del  Giuditio  Universale  >  di  Antonio  Putteo,  rappresentata 
il  20  giugno  1584].  —  Bogadeo  (E.),  17  libro  dei  privilegi  deUa  città  di  Bari 
detto  u  *messaletto  *  [Compilazione  di  grande  valore,  del  seicento].  —  Patari  (G.), 
Critiche  e  polemiche  boccaccesche  [Tra  il  Salviati  ed  altri  contemporanei]. 

8,  agosto.  —  Atti  della  Società  di  studi  storici  pugliesi.  —  Lisoni  (A.),  Una 
sacra  rappresentazione  a  Bari  [Cont.  e  fine].  —  Ls,,  Elenco  di  pitture  esistenti 
nel  1812  [Manca  una  parte  dei  quadri  ivi  elencati,  ma  non  vi  sono  menzionati 
freschi  ed  altri  oggetti  d'arte  pregevoli].  —  Cotella  (G.),  Sul  concetto  delia  storia 
[I  recenti  studi  del  Croce].  —  Patari  (G.),  Studi  di  storia  letteraria;  Orfiche  e 
polemiche  boccaccesche  [Cont.]. 

RIVISTA  ABRUZZESE  DI  SCIENZE,  LETTERE  ED  ARTI  (Teramo). 

IX.  5-6,  1894,  maggio-giugno.  —  Pieciriili  (P.),  Notizie  storiche  ed  artistiche 
di  Alba  Ì\i€ense  [Qualche  interesse  la  parte  artistica].  —  G.  P*«  Il  Pasquino  di 
Teramo  [Si  chiama  Gnore  Panie].  —  Pausa  (G.),  Celestino  V  e  i  solitari  del 
monte  MajeUa  [Cont.  e  fine.  In  qaesta  parte  il  P.  studia  specialmente  le  vicende 
dei  solitari  dopo  Tabdicazione  e  morte  di  Celestino  T|.  —  Sorriechio  (L.),  Bcts- 
segna  numismatica  [Il  S.  si  trattiene  a  discorrere  di  un  tesoretto  monetario  della, 
fine  della  repubblica  romana,  scoperto  in  Atri  sul  principio  di  quest'anno]. 

7,  luglio.  —  Yooatnro  (G.),  Vincenzo  lulia  [Biografia,  un  po'  panegirico,  di 
questo  insigne  letterato  calabrese  testò  defanto].  —  Faraglia  (F.  N.),  e  Iorio  (G.), 
èulTiscrizione  del  Beliguiario  di  Alba  Fucense  [Due  lettere  sulla  diversa  lettura 
della  medesima]. 

8-9,  agosto-settembre.  —  Savlni  (P.),  Gli  archimi  teramani  ed  il  loro  conte- 
nuto [Spoglio  diligente.  Il  primo  documento  è  del  1221].  ^  G.  P.,  Il  paliotto 
della  cattedrale  di  Teramo  [Opera  di  Nicola  Gallncci,  di  Guardiagrele,  cesellatore 
del  secolo  XV].  —  Pansa  (G.),  Celestino  V  e  i  solitari  del  monte  Majeìla  [Appen- 
dice. Estratti  del  processo  informatorio  per  la  canonizzazione  di  quel  pontefice  or- 
dinato nel  1806  da  Clemente  V.  Documento  di  molto  interesse].  —  Iorio  (G.), 
Scorsa  neWArchivio  capitolare  d'Atri  [Inventario  di  22  mss.  e  9  incunabuli,  fra 
cai  un  codice  miniato  del  secolo  XIV]. 

RIVISTA  DI  STORIA,  ARTE,  ARCHEOLOGIA  DELLA  PROVINCIA  DI 
ALESSANDRIA  (Alessandria). 

Ili,  6, 1894,  aprile-giagno.  —  Giorcelli  (G.),  Documenti  storici  del  Monferrato 

S[I.  Relazione  sincera  di  anonimo  contemporaneo  dell'operato  della  nobiltà  e  eitta- 
inanza  di  Casale  Monferrato  nella  sua  sommissione  alle  armi  cesaree  seguita  li  7 
novembre  1706.  III.  Relazione   dei   tre   medici  curanti  dell'ultima  malattia,  cura,. 


Digitized  by 


Google 


774  SPOGLIO  DI   PEBIODICI  ITALIANI 

morte  ed  apertura  del  cadavere  del  fa  Ser."«  Ferdinando  Carlo  daca  di  Mantova  e 
di  Monferrato,  morto  nella  città  di  Padoa  li  5  luglio  1708].  —  Gabotto  (F.)  e 
Badlni-Confaloiilerl  (A.),  Vita  di  Giorgio  Menda  [Parte  seconda].  —  Gaspa- 
rolo  (F.),  Carte  bobbiesi.  —  Memorie  e  no  ti  si  e:  Claaparolo  (F.),  Seguito  dei 
documenti  deUarehmo  di  8,  M,  di  GasteUo. 

7,  laglio-eettembre.  —  Torelli  (E.),  DéCU  forUfieoMùmi  di  Alessandria  [Cenno 
storico  così  ripartito:  Città  lìbera,  La  signorìa  dei  Vieoonti  e  deffli  Sfona.  Domi- 
nazione spagnuola,  Dominio  Sabaudo,  Dominio  francese,  Alessanifria  italiana].  — 
Oabotto  (F.)  e  Badini-Confalonleri  (A.),  Vita  di  Giorgio  Menda  [Fine  della 
parte  seconda].  —  Memorie  e  notizie. 

RIVISTA  ITALIANA  DI  NUMISMATICA  (Milano). 

VI,  2,  1893.  —  (Ineochi  (F.),  Appunti  di  numimaUca  romana  [XXVII.  Scavi 
di  Roma  nel  1892;  XX Vili.  Medaglione  inedito  di  Caracalla].  —  Gneeehl  (F.  ed  E.), 
Monete  di  Milano  inedite  [ContJ.  —  Papadopoll  (N.),  Monete  italiane  inedite 
deUa  raccolta  Papadopoli.  —  Roggero  (6.),  Annotaeùmi  numismatiche  genovesi 
[Altre  notizie  sa  ducati  dei  govematorì  di  Gian  Galeazzo  Maria  Sforza;  Monete 
nuove  di  Lodovico  XII].  —  Mariani  (M.),  Un  imperiale  inedito  della  secca  di 
•Pavia.  —  Motta  (E.),  Documenti  viscontei  sforseechi  per  la  storia  di  Mikmo 
[Specialmente  numismatici].  —  Lappi  (C),  Vite  di  illustri  nunUsmatiei  italiani. 
Vincenso  Lazari  [1823-1864]. 

8.  —  Gnecehl  (F.),  Appunti  di  numi»matica  romana  |11  ripostiglio  di  82  pezzi 
di  bronzo  scoperto  anni  tono  presso  Roma  rappresenta  diversi  degli  stadi  per  coi 
il  metallo  passava  prima  di  diventar  moneta  ed  è  prezioso  perchè  fornisoe  dati  in- 
torno alla  fabbricazione  delle  monete.  Continaa  le  contribuzioni  al  '  Corpns  Nn- 
moram  *  esaminando  la  collezione  Vigano  a  Desio].  —  Papadopoll  (N.),  Monete 
italiane  inedite  della  raccolta  Papadopoli  [Di  vari  rami  della  famiglia  (}onzagaJ.  — 
Castellani  (G.),  Il  ducato  <f  oro  anconitano  del  secolo  XIV  [Contributo  alla 
storia  poco  trattata  finora  della  zecca  anconitana].  —  Sambon  (A.),  Monete  éPoro 
coniate  da  Carlo  I  d'Angiò  a  Tunisi  [Due  maltipli  di  Fareno  colla  leggenda  '  aervns 
Xri  *,  probabilmente  coniati  durante  la  crociata].  —  Paselil  (A.),  Il  ripostiglio  di 
Monfalcone  [Nel  Friuli.  Contiene  monete  tirolesi,  friulane  ed  istriane].  —  Motta  (E.^ 
Documenti  viscontei  sforeeschi  per  la  storia  della  secca  di  Milano  [Cont.  Molti 
documenti  del  periodo  sforzesco].  —  Lappi  (C),  Vite  di  iUfistri  numismatici  italiani 
[Domenico  C.  Promis.  1864-1874]. 

X. 
1'-^^:^^*4 

BIBLIOTHÈQUE  DE  L'ÉCOLE  DES  CHARTES  (Paris). 

LV,  1-2,  1894,  gennaio-aprile.  —  Omont  (H.),  NouveUes  acquisitions  àu  dépar- 
tement  dee  manuscrits  de  la  bibUothèque  nationale  pendant  les  années  1892-1898 

Eirecchi  di  essi  interessano  direttamente  e  indirettamente  V  Italia.  Cont.].  — 
Grand  (L.).  LeUre  de  Charles  Vili  concemant  la  victoére  de  Rapallo  (10 
septembre  (1494)  [Mancante  nella  serie  edita  dal  De  la  Pilorgerie  e  ritrovata 
^casualmente  in  un  registro  degli  Arcbivi].  —  Bibliograpbie:  JTarry  (E.), 
N.  Jorga,  Thomas  III  marquis  de  Saluces  [Favorevole]. 

3-4,  maggio-agosto.  —  Omont  (H.),  NouveUes  acquisitions  du  département  des 
manuscrits  de  la  BibUothèque  nationale  pendant  les  années  18921893  [Cont  e 
fine].  —  Morel  Fatlo  (A.),  La  traduction  des  Commentaires  de  Cesar  par  Pier 
Candido  Decembri  [Rettifica  un'asserzione  del  Borsa.  Cfr.  e  Arch.  Stor.  Lcnnb.  », 
XX,  1].  -  Bibliograpbie:  Forgeot  (H.),  L.  Pastor,  GeschichU  der  Papste 
[Favorevole]. 

BULLETIN  DE  LA  SOCIÉTÉ  DES  SCIENCES  HISTORIQUES    ET  NA- 
TURELLES  DE  LA  CORSE  (Bastia). 
XVI.  157,  1894,  gennaio.   —   Varnhagenj»  Théodore  !•'  roi  de  Corse  [Tradu- 
zione di  P.  Parinole  della  biografia  di  T.  inserita  fin  dal  1824-30  noi  e  Monumenti 


Digitized  by 


Google 


t 


SPOGLIO   DI  PERIODICI   FRANCESI  775 

biografici  »  del  conte  Yarnbagen  von  Enee.  Al  traduttore  ò  sembrato  opportuno  far 
conoscere  questo  lavoro  ai  suoi  concittadini  perchò  dà  nn  apprezzamento  più  ginsto 
del  carattere  di  Teodoro,  spogliandolo  della  leggenda  di  cni  è  stato  rivestito]. 

158.  —  Cagnani  (M.  À.),  DoetunenU  mr  les  iroubìes  de  BtuUa,  1«  3  et  3. 
jum  1791  [Sono  dae  documenti  del  1790  e  37  del  1791,  quasi  tutti  in  lingua  ita- 
liana, preceduti  dal  racconto  tratto  dalla  e  Storia  di  Corsica  »  del  Ben  ucci  ;  i  quali 
ei  riferiscono  ai  torbidi  scoppiati  a  Bastia  il  1%  2*,  8*  giugno  1791,  quando  si  volle 
imporre  Tesecuzion  delle  leggi  votate  dair Assemblea  costituente  sulla  costituzione 
civile  del  clero]. 

BULLETIN  DB  LA  SOCIÉTÉ  D'ÉTIIDES  DES  HAUTES  ALPES  (Gap). 
2»  S.,  XIII,  9,  1894.  —  Boman  (J.),  La  traveraée  dea  Aìpes  par  Hannibal  à 
propo8  du  livre  du  eohneì  Hennebert  [L*H.  sostiene  A.  esser  passato  per  il  Mon- 
ffìnevro,  ma  Titinerario  da  lui  proposto  è  impossibile,  perchò  TÉ.  ha  avuto  il  torto 
di  lavorare  su  carte  non   sempre  esatte  invece  di  percorrere  a  piedi  le  vallate  al- 
ine]. —  P*  Q;  Objets  aréhkUogiquea  découverts  à  la  BatieMontsaìéon  de  1801 
1830  et  eurtoui  du  21  décembre  1803  au  8  février  1804  [Da  una  collezione  di 
documenti  acquistati  recentemente  dal  Consiglio  generale  delle  Alte  Alpi]. 

10.  '  P.  G;  OljeU  arehéohgiques  découverts  à  la  Batie-Monttaléon  de  1801 
à  1830  [Cont.]. 

BULLETIN  DE  LA  SOCIÉTÉ  D'HISTOIRE  VAUDOISE  (Torre-Pelliee). 

11,  1894,  aprile-agosto.  —  Blvoire  (P.),  Storta  dei  signori  di  Lusema  [Di  ori- 
one antichissima,  probabilmente  longobarda,  ebbero  una  signoria  assai  estesa  in 
Piemonte,  che  si  restrinse  poi  quasi  alla  sola  valle  di  Lusema;  divenuti  vassalli 
degli  Acaia  nel  1295,  rimasero  però  sempre  una  delle  famiglie  più  ragguardevoli 
del  Piemonte.  Cont.].  —  Jalla  ( J.),  Queìques  notes  historiques  sur  le  franQais  et 
ViUHien,  comme  Umgues  parléee  chee  ìes  Vaudois  du  Piémont  [Fino  a  tutto  il  se- 
colo XII  ritaliano  ebbe  il  sopravvento,  dopo  la  *  rentrée*  prevalse  il  francese;  ora 
è  conveniente  continuare  a  coltivar  ugualmente  le  due  lingue]. 

BULLETIN  INTERNATIONAL  DE  L'ACADÉMIE  DES   SCIENCES  DE 

CRACOVIE  (Cracovie). 

1894,  2.  —  N«5  S.  Smolka,  Sprawosdanie  b  prue  archiwahìych  w  Aréhiwum 

Walyhakskiem  i  innych  archiioach  rsymskiéh  sa  rok  1893  [Relazione  sulle  ricerche 

&tte  negli  Archivi  vaticani  ed  in  altre  collezioni  romane  nel  1893.  Intorno  al  regno 

di  Sigismondo  III,  Ladislao  IV  e  Giovanni  Casimiro]. 

6.  —  TS.,  Historye  Bsimskve  wydal  J.  Bjstrón  [L*edizione  dei  e  Gesta  Boma- 
norum  »  carata  dal  Bystrón]. 

7.  —  N.,  Scriptores  rerum  'Polonica/rum^  tomus  XV.  Continet:  Anakcta  ro- 
mana [Editi  dal  Eorzeniowski.  Raccolta  di  articoli  intorno  alla  missione  polacca  agli 
Archivi  vaticani  ed  alle  sue  ricerche  di  storia  del  secolo  XVI].  —  N.^  J.  Fijalek, 
Pierwsi  Jesuici  w  Polsce  [I  primi  gesuiti  in  Polonia]. 

COMPTES-RENDUS  DES  SÉANCES  DE  L'ACADÉMIEDES  INSCRIPTIONS 
ET  BELLESLETTRES  (Paris). 

8.  4%  XXI,  1894,  gennaio-febbraio.  —  Gettroj  (M.),  Lettre  [Dà  notizia  di  inda- 
gini del  Gk>yau  intomo  ad  antichità  romane  nella  Biblioteca  imperiale  di  Vienna]. 
—  Cleffroy  (M.),  Lettre  [Scavi  di  Comete  Tarquinia,  le  scuole  estere  d'archeologia 
in  Boma].  —  Cagnat  (R.),  Note  sur  les  limites  de  la  province  romaine  d'Afirique 
en  146  av.  J.  C.  [Il  tracciato  del  fosso  di  Scipione  secondo  nuove  scoperte].  — 
Perrot  (G.),  Bapport  [I  lavori  della  scuola  francese  di  Roma  nel  1892-93]. 

Marzo-aprile.  —  Geffroy  (M.),  Lettre  [Recenti  scoperte  epigrafiche  in  Italia].  — 
Delaville  le  Boalx  (J.),  Les  hospitalières  de  Saint  Jean  de  JérustHem  [Sorsero 
contemporaneamente  al  celebre  ordine  maschile  e  se  ne  ebbero  filiazioni  poco  note 
finora  sino  al  secolo  XVIII]. 

Maggio-giugno.  —  Geffroy  (M.),  Lettre  [Gli  scavi  della  villa  Adriana:  altre  no- 
tizie minute].  —  HéroQ  de  Villefosse  (M.),  Bapport  [Sogli  scavi  del  p.  Delattre 


Digitized  by 


Google 


776  SPOGLIO   DI   PERIODICI   FRANCESI 

a  Cartagine].  —  Geffroy  (M.),  Lettre  [Il  nnovo  miueo  Cello;  acavi  a  TeitaciBa]. 
—  Héron  ae  TlUefosse  (M.),  In9cription  latine  trouvée  à  Gourhata  (Tunisie) 
[Del  tempo  di  DoraiziaDo].  —  Oeffroy  (M.),  Lettre  [La  naoya  i^^Ueria  unlTeni- 
taria  annessa  alla  cattedra  d*archeologia  in  Roma;  scavi  a  Tenadiia  e  Seliniuite]. 

GAZETTE  DES  BEAUX-ARTS  (Paris). 

S.  3\  XI,  1894,  gennaio.  —  Belmaeli  (S.),  L'origine  et  les  caraetèree  de  Tari 
gcìBo^romain  [Cont.  e  fine.  L*arte  greca  esercitò  la  sua  infloenza  in  Gallia  «ome 
già  Tesercitava  in  Italia  fin  dal  primo  secolo  d.  G.]. 

Febbraio.  —  Massom  fF.),  Uimage  vraie  de  Napoìéan  [I  vari  ritratti  di  Napo- 
leone ed  il  loro  valore  relativo].  —  Bejmoiid  (M.),  La  aetdpture  floreniine  au 
XIV*  et  au  XV*  sièele  [Cont.  e  fine.  Stadia  le  decorazioni  degli  edifisi  pubblici 
e  notevolmente  il  campanile  del  duomo]. 

Marzo.  —  Grader  (G.).  Vittore  Pisano  [Cont.  Il  soo  soggiorno  a  Roma  e  t 
Ferrara  e  la  sua  attività  artistica  ivi].  —  Belnaeli  (S.),  Courrier  de  Tart  antique 
rRecenti  scoperte].  —  Maindron  (Bf.),  Les  coQedions  éTarmes  du  Musée  d^artU- 
ìerie  [Contengono  parecchie  opere  italiane]. 

Maggio.  -  Beymond  (M.),  La  sculpture  fiorentine  au  XIV*  et  au  XV*  siede 
[Cont.  Le  decorazioni  di  Or  San  Michele.  Concbiade  rilevando  Tinflaensa  dell'arte 
francese  sali*  arte  fiorentina  del  secolo  XIV,  che  reputa  ispirata  dalla  prima  senza 
che  c'entrasse  infiuenza  deirarte  antica].  —  Maindron  (M.),  Les  eoBeetims  d^armes 
du  Musée  d'artOkrie  [Cont].  —  Grnyer  (G.),  Vittore  Pisano  [Il  P.  a  Mantova 
e  a  Verona  Cont.]. 

Luglio.  ~  Trlarte  (C),  Les  Oonsagues  dans  les  fresques  du  Manieona  [Al 
castello  vecchio  di  Mantova.  Hanno,  oltre  che  alto  pregio  artistico,  grande  valore 
iconografico  e  storico  per  la  storia  della  famiglia]. 

Agosto.  —  Triarte  (C),  Les  Oonsagues  dans  les  fresques  du  Mantegna 
[Cont.  e  fine]. 

Settembre,  —  Belnach  (S.),  Courrier  de  Tart  antique. 

Ottobre.  —  Gmjer  TG.),  Vittore  Pisano  [Le  opere  attribuite  a  V.  P.  Cont.].  — 
Maindron  (M.),  Les  cotiections  d^armes  du  Musée  d'artiUerie  [Cont.  e  fine].  — 

(0.). -    •      ■  '  "         ■    ~  ■ 


0roiiaa  (G.),  Notes  sur  ìes  dessins  de  Oiorgione  et  de  Campagnola  [Del 
del  Louvre,  su  cui  richiama  ratteniiene  del  pubblico]. 

JOURNAL  DES  SAVANTS  (Paris). 

1894,  maggio.  —  Wallon  (H.),  L'Europe  et  la  Revolution  franfaise  [Continua 
la  larga  recensione  deiropera  del  Sorel].  —  Hanréau  (B.),  Inventaùre  de  ìa  BUfUo- 
ihèque  universitatre  de  Pavie  [Di  De  Marchi  e  Bertolani,  cui  &  qualche  appunto 
e  correzione]. 

Giugno.  —  Perrot  (G.),  La  eoOection  Barraeeo  [Lodando  grandemente  il  Banraeco 
di  aver  posto  a  disposizione  della  scienza  il  materiale  da  lui  raccolto,  illustva  il 
volume  recentemente  pubblicato]. 

LA  REVUE  GÉ^^ÉRALE  (Bruxelles). 

LX,  1894,  maggio.  —  Woeste  (Ch.V  Le  neveu  de  Bonaparte  [Il  prìncipe  Na- 
poleone Girolamo  nel  libro  omonimo  del  Lenglé,  che  il  N.  giudica  B&Torevolniente]. 

Luglio.  —  De  Blcanlt  d'Héiieaolt  (Ch.),  Galerie  iOustrée  de  ìa  Oompa^nk 
de  Jesus  [Album  di  400  ritratti  riprodotti  per  cura  del  p.  Hamj.  8  Tolnmi  in-4*. 
Paris,  Lestriellenz). 

Novembre.  —  Lamy  (M  ),  Leon  XIII  [Secondo  la  recentissima  pubblicazione  di 
monsignor  T.  Serclaesl.  —  Belvigne  (A.),  Le  Commandeur  L  B,  de  Bossi  [Com- 
memorazione del  grande  archeologo]. 

MÉLANGES  D'ARCHEOLOGIE  ET  D'HISTOIRE  (ParisRome). 

XIV,  1-2,  1894,  maggio.  —  Le  Blant  (E.),  Les  premiers  chrétiens  et  les  Bieuac 

[Coglie  alcuni  aspetti  della  lotta  tra  paganesimo  e  cristianesimo  nelle  testimonianze 

degli  scrittori  e  nelle  leggende  medievali].  —  Osell  (S.)  e  Graillot  fH.},  Exph- 

ration  afchéoìogique  dcms  le  département  de  Constantine   (Algerie)  [Coni  e  fine. 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI  FRANCESI  777 

Le  rovine  romane  al  nord  deirAarès].  —  Haiirett«  (H.),  Notes  sur  dea  manuscriU 
autographes  de  Boecace  à  la  bibliothèque  LaurenUenne  [Sono  certamente  auto- 
grafi il  '  Zibaldone  *  e  il  Terenzio,  oggetto  già  di  molte  discussioni  e  tra  i  Lanren- 
ziani  il  XXXIII,  81,  miscellanea  di  testi  latini  di  oeni  età].  —  Fonrnler  (P.),  Le 
premier  manuel  canonique  de  ìa  riforme  du  XT*  sièele  \Le  e  Diversomm  sententiae 
patrnm  »  di  singolare  importanza  nella  riforma  inaugurata  da  San  Leone  IX  ed 
Ildebrando  furono  il  germe  più  fecondo  della  ricca  Tegetazione  di  collezioni  cano- 
niche che  si  sviluppò  tra  il  finire  del  secolo  XI  e  il  principio  del  XII.  Il  F.  ne  dà 
k  tavola,  esaminando  le  principali  questioni  che  vi  si  riferiscono].  —  Fabre  (P.), 
Lea  offrandes  dona  ìa  haaili^  vaticane  en  1285  [Ne  pubblica  una  lista  del  12^ 
illustrando  Tuso  delle  *  oblationes  *  fittte  sui  diversi  altari  della  basilica  Vaticana]. 
—  Gran^Jean  (C),  La  date  de  la  mort  de  Benoit  XI  [7  luglio  1304].  —  Bi- 
bliographie:  Caq  (E.),  E.  de  Ruggiero,  L'arbitrato  pubbUeo  in  reiasione  cól 
privato  preaao  i  BamatU  [Favorevole  con  appunti].  —  Gojan  (G.),  S.  Gsell,  Eaaai 
aur  le  règne  de  Vempereur  Domitien  [Favorevole].  —  Gralllot  (H.),  S.  Osell,  Re- 
cherchea  arehécjbgiques  en  Algerie  [Favorevol^.  —  Goyaa  (G.),  A.  Valentinis,  An- 
tichità Altinati  [Favorevole];  Rod.  Lanciani,  Éorma  urbia  Bomae  [Favorevole]. 

POLTBIBLIOK.  REVUE  BIBLIOGRAPHIQUE  UNIVEKSELLE  (Paris). 

N.  S.,  XXXIX,  1,  1894,  gennaio.  —  De  aanniert  (A.),  Mémairea  du  general 
baron  ThiébauU  [Favorevole]. 

2,  febbraio.  —  T«  de  C.^  Manuel  dea  anti^itéa  romainea  par  Th.  Mommsen, 
J.  Marquardt  et  P.  Krfiger  [Favorevole].  —  D'Avrll  (A.),  J.  Reinach,  La  Frcmce 
et  VltaUe  devant  rhiatoùre  [Rileva  tutti  i  punti  più  italofobi,  che  lo  traggono  a 
perdonar  quasi  all' A.  i  giudizi  sfavorevoli  al  papato]. 

3,  marzo.  —  Areelln  (A.),  P.  Castanier,  Hiatoire  de  la  Prooence  dona  Tanti' 
quité,  I  [Favorevole].  —  NoUiaCy  P.  D.  Pasolini,  Caterina  Sforza  [Favorevole].  — 
Froidevanx  (H.),  C.  de  LoUis,  Criatoforo  Colombo  neUa  leggenda  e  neUa  storia; 
M.  da  Civezza,  C.  Colombo  e  la  aeoperta  delP America  [Favorevole  pel  primo,  sikvore- 
volo  per  Taltro]. 

4,  aprile.  —  De  Barthélemy  (A.),  C.  Daremberg  et  E.  Saglio,  Dietionnaire  dèa 
antiquitéa  grecquea  et  romainea  [Favorevole]. 

5,  maggio.  —  Jamiet  (C),  Lea  corporationa  ouvrièrea  à  Rome  depuia  la  ehute 
de  Vempire  romain  par  E.  Rodocanaohi  [Favorevole].  —  Th«  P«,  G.  Pitró,  BibUo- 
grafia  delle  tradisioni  popolari  d^Italia  [Favorevolissimo]. 

XL,  2,  agosto.  —  Plerllng.,  A.  Belin,  Histoire  de  la  ìatinité  de  Conatantinople 
[Favorevole].  —  Poggiarido^  E.  Volpi,  Storie  intime  di  Vanesia  repubblica  [S£ei- 
vurevole]. 

3,  settembre.  —  Th.  P.^  latoria  del  re  Giannino  di  Francia  a  cura  di  L.  Mac- 
cari  [Favorevole]. 

REVUE  CRITIQUE  D'HISTOIRE  ET  DE  LITTÉRATURE  (Paris). 

XXVIII,  lì,  1894, 12  marzo.  ^  Chaqnet  (A.),  L.  Grasilier,  Mémoirea  de  rad- 
judant  general  Landrieux,  Parigi,  1893,  Tome  I*'  [Favorevole]. 

12,  19  marzo.  —  W.^  G.  Grasso,  Studi  di  atoria  antica  e  di  topografia  atorica. 
Ariano,  1893  [Favorevole].  —  D^ob  (C),  B.  Morsolin,  Giangiorgio  Triaaino.  Fi- 
renze, 1894  [Favorevole]. 

13,  26  marzo.  —  B.-L.  (A.),  W.  Ihne,  Roemiache  QeackichU.  Leipzig,,  1893  [Fa- 
vorevole con  appunti]. 

15,  9  aprile.  —  P.  9.,  Rodocanachi,  Lea  corporationa  ouvrièrea  à  Rome,  Paris, 
1894  [Favorevole]. 

16,  16  aprile.  —  Charavay  (E.),  Thiébault,  Mémoirea.  Paris,  1893  et  1894 
[Favorevole]. 

17,  23  aprile.  —  La  Blanchère,  H.  Peter,  Die  aeriptorea  Matoriae  Auguatae. 
Leipzig,  1892  [Favorevole].  —  Miints  (E.),  Leonardo  da  Vinci  [IjO  pubblicazioni 
reoenti  di  Ravaisson-MoUien,  Mueller,  Wilde,  Tabarrìni-Milanesi,  tJzielli,  Beltrami, 

BivUta  Storica  Italiana,  XI.  61 


Digitized  by 


Google 


778  SPOOUO  DI   PBRIODICI  FBANOBSI 

Sabachaikoff-Piamatil.  —  B.  A«  Y.^  A  propoi  éTun  manuaerU  du  MimMère  de$ 
affaireB  étrangères,  Óhrùtopher  Cohmbm  hi$  oum  hook  of  préoSegea,  1502  [BiA  la 
storia  della  ricca  coUeiione  di  docameati  gmiOTeai  portati  a  Parigi  da  Napoleone  e 
xeoeo temente  identificati]. 

18,  30  aprile.  —  Bejob  (C),  A.  Neri,  I  ritratti  di  Crmtoforo  Colombo.  Boma, 
1894  [Favorevole]. 

20,  14  maffffio.  —  A*  C.^  R.  Delachenal,  Un  agmU  pólUique  a  Tarmée  des  Aìpe^, 
Grenoble,  1894  [Favorevole]. 

21,  21  maggio.  —  De  HolhM  (P.).  F.  Novati,  Epiatoìario  di  (kiuccio  SahUab'. 
Voi.  IL  Roma,  1894  [Favorevole]. 

23,  4  giugno.  —  Cagmat  (R.),  S.  (^sell,  E$sai  sur  le  ragne  di  Temperenr  Domi- 
Hen.  Parìe,  1893  [Favorevole].  —  Dtjeb  (C),  Tamisej  de  Larroqne,  Le  bien  dncal 
de  Jean  GwXbche.  Bordeaaz,  1893;  N.  Jorge,  Thoma»  HI  marqyUe  de  Sahtee$. 
Saint-Denis,  1893  [Favorevole]. 

24,  11  giagno.  —  Belnaeh  (S.),  V.  Cacheval,  Hiatoire  de  Tihquenoe  romaine. 
Parie,  1898  [Favorevole]. 

27-28,  2-9  Inglio.  —  PlUter  (C),  P.  Sabatier,  Vie  de  Saint-FranQoie  d^AMsiee. 
Parie,  1894  [Favorevole]. 

29-80,  16-23  loglio.  —  AvAolleut  (A.),  N.  Peraicbett),  La  via  Salaria.  Roma, 
1893  [Favorevole].  —  PélÌ88ler(L.  0.),  J.  Reinach,  Naplee  et  Parme  (e  Beeneil 
dee  instmctioDs  données  aox  ambaesadenre  et  minietres  de  Franee  etc.  »).  Parìa, 
1898  [L^introdniione  è  brillante  ma  poco  gtnata]. 

31-32,  80  lnglio-6  agosto.  —  De  Nolhac  (P.),  G.  Losca,  I  *  GnmmentarU  rtrvm 
memorabiHum^  d'Enea  Sibno  Pieeohmini,  Pisa,  1894  [Favorevole]. 

35-36,  27  agosto-3  settembre.  -  Dejob  (C),  C.  Tivaroni,  X*  ItaUa  dorante  il 
dominio  cnieiriaeo.  Tomo  111:  L'Italia  meridionale.  Torino-Roma,  1894  [Favorevole]. 

39-40,  24  8ettembre-l<*  ottobre.  —  DeJob  (C),  L.  Znccaro,  Lucerà  et  Tee  oohniee 
provenQodee  de  ìa  Capitanate.  Foggia,  1894  [Favorevole]. 

REVUE  DBS  DEUX  MONDES  (Paris). 
CXXII,  1894,  15  marzo.  —  Mfinti  (E.),  Titien  et  ìa  formation  de  Féook  veni- 

tienne  [Incarnatasi  la  pittura  veneziana  in  Tiziano,  ffrinsegnaraenti  di  tal  oori&o 
sarebbero  stati  la  salvezza  delle  altre  scuole  italiane.  Furono  i  forestieri  che  laocol* 
sero  Teredità  di  Tiziano,  Rubens  e  Van  Djck  per  i  primi]. 

3,  1  sprile.  —  Boissier  (G.),  UAfripieromaine.  Promenades  ard^éologiqìtee  en 
Algerie  et  en  Tunieie,  III  :  Ladminigtraiion  et  Varmée  [Lo  stabiMmento  deiaitivo 
della  dominazione  romana  in  Africa]. 

CXXIII,  1  1"  maggio.  -^  De  Yegfié  (E.  M.),  Catherine  8/órea  [L  opera  del 
^  Pasolini,  che  giudica  fatta  con  scienza  ed  amore]. 

3,  1  giugno.  -  Beaoist  (C),  L Italie  dane  la  triple  àOiance  [A  proposito  delle 
pubblicazioni  di  L.  Ghiaia]. 

CXXlV,  1,  1«  luglio.  —  Boissier  (G.),  LAfrique  romaine.  Ptomenadee  arcftó>- 
ìogiques  en  Algerie  et  en  Tunisie,  IV:  Les  campagnes  [Cont.]. 

2,  15  luglio.  —  Klacvoko  (J.),  Rome  et  ìa  Benaisscmee.  Dans  ìa  *  Camera 
della  SegncUura'  [Impressioni  d'arte.  Bisogna  guardare  Raifaello  cogli  occhi  d*nn 
uomo  del  cinquecento]. 

3,  1  agosto.  —  Benoist  (C),  Le  gouvemement  de  TÉgUse  et  le  Sacre  Collège 
en  1894. 

4,  15  agosto.  —  Boissier  (G.),  L'Afrique  romaine.  Promenades  enrehéologiques 
en  Algerie  et  en  Tunisie.  V:  Les  viBes.  Timgad  [Le  città  edificate  dai  Romani  in 
Africa]. 

CXXV,  4,  15  ottobre.  —  Bellaigae  (C),  Trois  maUres  d'Italie,  1:  Palestrina 
[Feoe  opera  d'italianità  perchè  semplice  e  chiara;  dall'armonia  della  sua  musica  si 
sprigionò  a  poco  per  volta  la  metodia  che  fu  gloria  delle  segnenti  generazioai  di 
muaicisti]. 


Digitized  by 


Google 


8P06LI0  DI  PBRIODICI  PRANOBSI  779 

REVUB  DBS  QUESTIONS  HISTOBIQUBS  (Paris). 

Xli,  111,  1894, 1«  loglio.  —  Pélissier  (L.  G),  La  poUUque  de  Trwulee  au  début 
àu  règne  de  Louis  XII  [La  fedeltà  del  T.  alla  Fradicia  quasi  leggendaria  fa  re- 
golata^  come  dimostrano  i  documenti,  dal  pensiero  del  ano  interesse  personale:  no- 
nostante i  grandi  &yori  ricevati  da  LaiffX  XII,  aperse  nel  1498  trattative  con  Ve- 
nezia per  entrare  al  servizio  della  repabolica  e  cercò  di  riconciliarsi  con  Milano].  — 
Seiont  (L.),  Le  Direetaire  et  la  BépubUque  Cisalpine  [Lo  stadio  della  storia  della 
Bepabblica  cisalpina  distraggo  la  leggenda  che  attribaisce  ai  rivolazionari  la  pro- 
pagazione della  libertà  in  Europa.  Lo  S.  fa  rilevare  specialmente  le  scandalose  di- 
fapidaxioDi  dei  gìacobrai  francesi  piovati  in  Italia  ed  i  disordini  delle  amministra- 
zioni ligie  ai  focosi].  ~  Mólanges:  Leveque  (L.),  De  Varigine  du  *  Liber  re- 
sponsahé'  de  Téglise  romcme  [Risposta  al  BatiffoI,  in  «  Histoire  da  bréviaire  ro- 
main  »  ed  in  an  articolo  della  e  Rev.  dee  QaestionB  hist.  » .  Si  propone  di  dimostrare 
dbe  il  B.  non  hs  sfatato  la  tradizione  secondo  cui  San  Gregorio  avrebbe  compilato 
il  e  Liber  responsàlis  »  ed  il  <  Gradaalis  »,  ehe  nulla  s'oppone  a  ohe  il  «  Liber  re- 
sponsalis»  di  Adriano  sia  stato  composto  da  S.  Gregorio]. 

112,  V  ottobre.  —  Allard  (?.),  Le  paganisme  au  milieu  du  IV*  sièele.  Situa- 
tion  legale  et  matérieUe  [La  resistenza  opposta  dal  paganesimo  al  cristianesimo  in- 
vadente fa  maggiore  in  Occidente  che  in  Oriente  ;  lo  provano  le  testimonianze  degli 
scrittori  e  dei  monumenti  epigrafia  e  ragioni  storiche,  geografiche  e  sociali].  — 
De  la   Ferrière  (H.),  Catherine  de  Médicis  et  hs  poiitiques  [Vnol  precisare  la 

Sarte  presa  da  C.  nei  tentativi  di  pacificazione  prima  della  costituzione  del  partito 
ei  politici  e  durante  ri  regno  di  Barico  III  contro  la  tesi  sostenuta  dal  De  Crue 
nel  suo  libro  «  Le  parti  des  politiques  au  lendemain  de  la  Saiiìt-Barthélemj  »].  — 
Pierllngy  Un  manuscrit  du  Vatican  sur  le  tsar  Dimitri  de  Moseou  [Il  carteggio 
dei  Nunzi  in  Polonia  fu  pubblicato  con  molte  lacane  negli  «  Historìca  Rassiae  Mo- 
numenta >:  dovrà  essere  pubblicato  tutto  e  si  avrà  una  fonte  notevole  per  la  storia 
del  falso  Dimitri]. 

BEVtB  flISTORIQUE  (Paris). 

LV,  1.  1894,  maggio-giugno.  —  Balletin  historiqae:  Franee  [Vi  fi  parla 
del  IV  étfo.  del  <  Cartulaire  on  histoire  diplomatique  de  Saint  Dominique  »  dd 
p.  Balme  ;  della  <  Vie  de  Saint  Francois  d'Assise  »  del  Sabatier;  notevolissima,  di 
«  Thomas  III  marqnis  de  Saloces  »  di  M.  Jorga;  interessante  contributo  alla  storia 
deirinffuenza  francese  nell'Alta  Italia,  del  II  voi.  dei  <  Mémoires  »  del  gen.  Thié- 
bault].  —  Comptes  rendus  critiques:  MoUnier  (CA  K.  Mueller,  Ktrchen- 
gesehichte  [Favorevole].  —  Mollnier  (C),  H.  Sachsse,  Éemardus  Chùdónis  in- 
guùt^or  una  die  ApostelbrUder;  Sin  Ketgergeriekt  [Favorevole].  —  Holinier  (C), 
A.  Bertolottì,  Martiri  del  Ubero  pensiero  e  vittime  della  Santa  Inquisisionè  nei 
secoli  XVI,  XVII  e  XVIIT;  Lettere  del  duca  di  Savoia  Emanuele  Filiberto  a 
OugUehno  Gonsaga  duca  di  Mantova  [Favorevoli  con  appunti].  —  Péltoler  (L.  Q.), 
P.  Antolini,  Manoscritti  relativi  atta  storia  di  Ferrara  [Siavorevole].  —  Pélts- 
«ier  (L.  G.),  t>.  Gnoli,  Un  giudizio  di  lesa  romanità  sotto  Leone  X  [Favorevole]. 

2,  loglio-agosto.  —  Balletin  historique:  Franee  [Vi  si  parla  di  Nitti,  e  Le 
aociallsme  catholique»,  cui  si  mnove,  pur  lodundolo,  Tappunto  di  ricorrere  talvolta 
a  ibnti  poco  attendibili;  di  E.  Duthoit,  e  L'enseignement  du  droit  et  des  scienoes 
politiques  dans  les  Universités  d'Italie»,  studio  preciso  e  chiaro;  dì  Ch.  Górìn, 
4  Louis  XIV  et  le  Saint  Siège»,  di  cui  si  rileva  lo  spirito  più  che  oltramontano, 
pur  riconoscendone  la  conoscenza  delle  fonti  e  Tarte  espositiva  ;  delle  e  Mémoires 
a*une  inconnue  (M.™*  Cavaignac)  > ,  che  illustrano  la  corte  di  Napoli  a  tempo  di  re 
Giuseppe  e  di  Murat  ;  di  E.  Roducanachi,  e  Les  corporations  ouvrières  à  Rome  depois 
la  chute  de  TEmpire  Ronutin  »,  e  «  Courtisanes  et  BoiifEons.  Étndes  de  uiosurs  ro- 
{naines  au  XVI«  siòcle  »,  lodando  entrambe  queste  opere  di  carattere  e  stile  diverso  ; 
di  Engel  et  Serrure,  e  Traile  de  numismatique  da  Moyen  Age  »,  2  voL,  importan- 
tJBslmo  ;  dell'  «  Histoire  generale  »  (3  voi.),  diretta  da  Lavisse  e  Rambaud].  — 
Oolmptes  rendus  critiques:  Berger  (S.),  Fastes  épiscopaux  de  rancienne 
Oatde  par  Tabbó  L.  Duchesne.  Tome  I:  Frovinees  du  sud-^st  Paris,  Thorin,  1894 

?  favorevole].   —  Gallois  (L.),  H.   Barrisse,    The  discovery  of  Noitth  America. 
Aris  et  Londres,  1892  [Favorevole  con  appunti  specialmente  cartografici]. 


Digitized  by 


Google 


780  SPOGLIO  DI  PERIODICI  TEDESCHI 

LYI,  1,  Bettembreottobre. —  Comptes  rendas  critiqaes:  Koìm  (E,),  Storia 
d^ItàUa  dai  tempi  piò  antichi  tino  oQe  guerre  puniche.  Parte  T:  Storia  deOa  Si- 
cilia e  deUa  Magna  Grecia  di  Ettore  Pais.  Voi.  I.  Torino-Palermo,  Clansen,  1S94 
[Favorevole].  —  Hubert  TE.),  D.'  Hanos  Schlitier,  Die  Beiee  dee  PSpetes  Più»  VI 
fidcA  Wien  und  eein  AuftnthtUt  daeeibst:  ein  Beitrag  eur  geechichte  der  Beeie- 
hungen  Josefs II sur  roemiechen  Curie  [e  Fontes  remm  Àostrìacaroin  *,  voi.  XLVII]. 
Wien,  Tempsky,  1892  [Favorevole].  —  0ailland  (A.),  E.  Caglia,  Leopold  von 
Bankes  Ld>en  und  Werke.  Leipsig,  W.  Gmnow,  1893  [Non  è  ancora  lavoro  de- 
finitivo]. 

2,  novembre^ioembre.  —  Fmiek-BrenUuio  (F.),  L'homme  au  masque  de  vèloure 
nnir  dii  *  ìe  nuuque  de  fer  '  [Riprendendo  ad  esame  la  tanto  dibattuta  questione, 
rimessa  in  campo  dal  libro  di  Bar^nd  e  Basières,  propone  di  ritornare  alla  soia- 
zione,  già  proposta  da  parecchi,  di  Mattioli,  ministro  del  dnca  di  Mantova].  — 
Balletin  historiqne:  Franee  [Vi  si  analizzano  il  «  Cartnlaire  general  de  l'ordie 
des  Hospitaliers  de  Saint  Jean  de  Jónualem  »  del  Delaville  le  Bonlx,  destinato  a 
rendere  importantissimi  servici  agli  stadi  medievali;  le  «  Lettres  inédites  da  baron 
Gaillaame  Pejrasse  »   ed.  dal  Pélissier,  che  sono  particolarmente  intereesanti  per 

Soanto  concerne  il  soggiorno  di  Napoleone  all'Elba;  lo  stadio  del  Sepet,  e  Napolóon  *f 
ì  cai  rileva  gli  eccellenti  giadizi;  il  volarne  del  Dormoy  •  Troia  batailles  de  Dijon  », 
dove  rileviamo  lo  strano  giadizio  che  «  Garibaldi  in  fondo  era  indifterente  aUe  di- 
sgrazie della  Francia  ed  aveva  daplioe  scopo,  metter  in  pratica  i  saoi  sogni  di  re- 
pabblica  aniversale  e  far  servire  qaesti  sogni  ali*  accrescimento  del  proprio  paese  »  ; 
lo  stadio  del  Cumbes  de  Lestrade,  «  La  Sicile  soas  la  monarchie  de  Savoie  »,  quadro 
«  tràs  étadié  et  très  agréable  à  lire  »  dello  stato  attuale  della  Sidlia].  —  AUe- 
ìnagne,  PubUeatione  relativea  à  Vhistoire  de  la  riforme  [Vi  si  tien  conto,  ira  le 
altre  cose  della  «  Geschichte  Karles  V  »  del  Baamgarten,  importantissimo  per  la 
storia  degli  anni  1529-1539;  dei  e  Nantiatarberichte  ans  Deutschland  1533-1^9 
nebs  ergaenzenden  ActensttLcken  »,  che  meritano  ogni  elogioj  il  lavoro  notevole  del- 
rUbert  su  e  Yergerio  >  \  della  pubblicazione  del  Druffel  «  SLaiser  Karl  und  die  R9- 
mische  Curie»;  dei  «  Yenezianischen  Depeschen  von  Eaiserhof  »  editi  dall'Acca- 
demia delle  scienze  di  Vienna;  del  lavoro  dell' Ulmann  e  Studien  zar  rachichte 
des  P&pstes  Leo  X  »].  —  Comptes  rendus  critiques:  LéerivaiB  (Ch.), 
W.  W.  Fowler,  The  city  state  of  the  Oreeks  tmd  Bomans  [Favorevole.  È  pei^ 
opera  di  volgarizzazione].  —  Batlffol  (P.)f  Oeschichte  der  aUchristìichen  lÀteraisar 
bis  Eusebius  di  A.  Hamach  [Favorevole]. 

SÉÀNCES  ET  TRAVAUX  DE  L'ACADÉMIE  DES  SCIENCES  MOBALES 
ET  POLITIQUES  (Paris). 
XLI,  5,  1894,  maggio.  —  DedArdins  (A.),  La  diphmatie  au  XV^  et  au  XVI* 
eiècìe  [I  tre  volami  del   De  Maalde  la  Clavière,  che   formano  la  più  ampia  e  pia 
ricca  prefazione  alla  storia  diplomatica  dei  tempi  moderni]. 

6,  giagno.  —  Lelèvre  PontallB,  Les  corporatkms  ouvrières  à  Bome  dq^uisìa 
chute  de  ^Empire  Bomain  [Di  E.  Bodocanachi.  Presentazione   molto  losinghiera]. 
XLII,  7  luglio.  —  Lefèvre  Pontalls^  Un  agent  poUtique  à  Vofmée  des  Alpes 
[Di  M.  Delachenal.  L'agente  ò  il  Chépy,  già  citato  dal  Taine,  di  cui  il  D.  dà  no- 
tizie importanti  ed  estratti  notevoli  del  carteggio]. 

Giuseppe  Roberti. 

ABHANDLUNGEN    DER   H1ST0RI8CHEN   KLA8SE  DEB   K.  BATSRI- 
SCHEN  AEÀD.  DEB  WISSENSCHAFTEN  ZU  MUENCHEN  (MUnchen). 

XX,  2,  1893.  —  Druffel,  Die  Sendung  dee  Kardinab  Sfcndrato  an  den  Bóf 
Karìs  V,  15à7'48  [Il  Bitter  riproduce  con  qualche  modificazione  questo  lavoro  del 
Druffel  in  tomo  alla  legazione  del  cardinale  Sfondrato.  La  prima  parte,  qui  pubbli- 
cata, tratta,  basandosi  sopra  una  quantità  di  documenti  inediti,  delle  relazioni  fra 
Carlo  V  e  Paolo  III,  delle  prime  pratiche  dello  Sfondrato  e  del  convegno  di  Perugia» 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI   TEDESCHI  781 

In  appendice  sono  pubblicate  tre  lettere  degli  anni  154647  :  le  dae  prime  sono  Tana 
indirizzata  dal  Verallo  al  cardinale  Farnese,  Faltra  indirizzata  dal  Farnese  in  ri- 
sposta al  Verallo;  la  terza  fa  scritta  dal  veseovo  di  Arras  al  dnca  Cosimo]. 

ABHANDLUNGEN  DER  PHILOLOGISCHHISTORISCHEN  CLASSE  DER 
K  SAECKSISCHEN  GESELLSCHAFT  DER  WISSENSCHAFTEN  (Leipzig). 

XIII,  5,  1893.  —  Toiirt  (M.),  XJeber  die  Leaes  JuIìm  Judidorum  prwatorum 
und  publieorum  [L*A.  apre  ^nesto  stadio  giarìdico  con  an'ampia  descrizione  delle 
condizioni  storiche  generali  ai  tempi  delle  e  leges  Jaiiae  indicioram  »  nel  sec.  VII, 
poi  esamina  minatamente  le  legn  ora  citate,  le  competenze  giarìsdizionali  dei  ma- 
gistrati municipali,  il  carattere  della  «  lei  Julia  indicioram  privatoram  »  ed  il  ca- 
rattere della  <  lex  Jalia  iudidoram  pablioornm  »]. 

DEUTSCHE  ZEITSCHRIFT  FUER  GESCHICHTSWISSENSCHAFT  (Frei- 
barg  i.  Br.). 
XI,  1,  1894.  ~  Hartmann  (L.  N.),  Zar  Getchichie  der  atUOcen  Skiaverei  [Ri- 
levato  come  le  dae  più  profonde  caratteristiche  della  storia  antica  siano  la  distin- 
zione dello  straniero  e  la  schiavitù,  TA.  esamina  le  caase  e  la  natnra  di  questa: 
la  cattura  dello  straniero,  egli  dice,  è  l'unica  fonte  della  schiavitù,  la  qaale  risale 
all'epoca  preistorica.  Esamina  poi  le  dottrine  di  Aristotele  in  proposito  e  la  loro 
applicazione  pratica  in  Grecia  ed  a  Roma.  Indica  come  era  alimentato,  vestito  al- 
loggiato lo  schiavo  e  quanto  costava  al  padrone.  Segno  le  vicende  della  schiavitù 
coll*ampliarsi  del  campo  della  guerra  dei  Romani  e  col  succedere  dell'Impero  alla 
Repubblica;  spiega  come  neirepoca  imperiale  gli  schiavi  diminuissero  di  numero  e 
quale  importanza  essi  avessero  neir  esercizio  delle  industrie.  Considera  poi  ancora  i 
rapporti  del  Cristianesimo  collo  sviluppo  della  schiavitù,  rilevando  come  questa  non 
sia  stata  estirpata  dalla  Chiesa.  Condode  die  la  schiavitù  si  introduce  presso  tutti 
i  popoli  che  hanno  raggiunto  un  certo  sviluppo  amministrativo  e  sodale.  La  divi- 
sione assoluta  fra  gli  Stati  portò  che  i  membri  dell*  uno  nell*  altro  fossero  oonside- 
rati  privi  di  diritti.  Col  rallentarsi  di  questa  distinzione  e  colla  divisione  del  lavoro 
intemazionale  i  limiti  della  schiavitù  andranno  sempre  più  restringendosi].  — 
Sehneege  (G.),  Theoderich  der  grosse  in  der  KirMichen  Traditùm  dea  MiUél- 
àUers  und  in  der  DeutscTien  Héldensage  [Dopo  aver  rilevato  che  solo  nei  tempi 
moderni  si  è  dato  un  giudizio  equo  di  Teoaerico,  FA.  prende  in  esame  la  leggenda 
di  Teoderico  nel  suo  nascere  e  poscia  nel  suo  sviluppo;  rifa  quindi  brevemente  la 
storia  di  Teoderico;  attribuisce  alla  Chiesa  Tedio  nato  contro  di  lui;  segue  poi 
lo  svolgersi  di  questo  nella  leggenda  dei  secoli  posteriori.  Conclude  alSermando, 
che  la  saga  popolare  (germanica)  fu  più  giusta  che  la  storiografia  ecclesiastica  del 
Medioevo:  questa,  non  sapendo  sollevarsi  sopra  la  tradizione  romana,  continuò  a 
rappresentar  Teoderico  come  il  barbaro  usurpatore  delFItalia,  come  V  eretico  ariano  ; 
la  saga  (germanica)  invece  in  Dietrich  von  Bern  idealizzò  Teroe  nd  più  bel  senso 
della  parola,  poichò  riunì  in  lui  la  forza  colla  mitezza].  —  Ulniann  (H.),  Studien 
sur  Oeschichie  dee  Papstes  Leo  X  [VA.,  continuando  il  suo  studio,  esamina  come, 
fosse  avviluppata  e  combattente  fra  Tambizione  ed  il  timore  la  politica  di  Leone  X, 
epperdò  ricerca  il  modo  di  operare  di  lui  fin  da  quando  era  ancora  cardinale;  ne 
segue  poi  la  politica  successiva  spesso  combattendo  i  giudizi  dati  dal  Nitti;  con- 
clude rilevando  k  finezza  e  fortuna  del  principe,  Timmoralità  del  papa].  —  Wey- 
man  (C),  Der  Titeì  der  Germania  [Entrando  nella  disputa  dibattutasi  fra  lo 
Schwabe,  lo  Schanz  ed  il  WolfiSin  intorno  al  titolo  originario  della  celebre  opera 
di  Tacito,  TA.  gindica,  che  Tadto,  il  quale  senti  profonda  sopra  di  so  Tefficada  di 
Seneca  il  filosofo,  abbia  dato  alla  propria  opera  un  titolo,  che  riproduceva,  leggermente 
modificato  quello  del  libro  di  Seneca  denominato  '  De  situ  et  sacris  Aegjptìorum  *]. 

HERMES.  ZEITSCHRIFT  FUER  CLASSISCHE  PHILOLOGIE  (Beriin). 

XXIX,  2,  1894.  —  Sekalten  (A.),  Die  lex  Adriana  de  rudibus  agrù.  Etne 
neue  Urkunde  au8  den  AfrikaniBdien  SaUua  [Fatte  conoscere  parecchie  iscrizioni 
nuovamente  scoperte,  le  quali  si  riferiscono  al  «  saltus  Bumnitanus  » ,  e  pubblicata 
la  più  importante,  trovata   ad  Aln-Wassel^  la  illustra   particolareggiatamente  sia 


Digitized  by 


Google 


782  SPOGLIO  DI  PERIODICI  TBDSSCHI 

eotto  r  aspetto  «rcheologico  sia  sotto  l'aspetto  storico.  Conclude  che  i  doconeati 
Boronitano  e  Thusdrìtano  provano  come  Torganissasione  dei  demani,  ébe  finora  et» 
nota  solo  pr  le  Costitazioni  delPepoca  posteriore  a  Costantino,  ora  ai  pnò  tu  risa- 
lire fino  al  grande  riformatore,  Adriano]. 

8.  —  Dessan  (H.),  Die  UeberUeferuna  der  Seripiorea  Historiae  Auauftae  Qstì- 
toidce  nn  minato  confronto  fra  il  codice  di  Bamberga  e  quello  Vaticano-Palatinoj.  — 
Bardt  (C),  Die  enien  SaUe  dtr  Annàhm  dm  TpusUm  (Prende  ad  iUnstrace  il 
.  passo,  con  coi  incominciano  gli  Annali  dì  Tacito  a  scopo  di  chiarirne  le  nascoste 
difficoltà].  —  MonuBseB  (Th.),  Firmicus  NLaUmm  [Rile?ati  alcuni  dati  cronolo- 
gici, il  M.  gindica,  che  la  Mathesis  di  Finnico  Materno  sia  stata  scritta  fra  il  30 
dicembre  335  ed  il  22  maggio  337]. 

4.  —  Sohalten  (A.),  Da*  Urritoriwm  Ugiomi  [Rilevato,  some  1  Romani  aves- 
sero evitato  di  lasciar  a  contatto  Torganizzarione  civile  con  quella  militare,  TA.  esa- 
mina il  carattere  preso  dall' amministrazione  nelle  regioni  di  confine  occupate  dalle 
legioni  e  particolarmente  il  così  detto  e  torri torium  legionis  *,  che  illustra  collo 
studio  di  numerose  iscrizioni  e  degli  scrittori].  —  Kronayer  (J.),  Kleme  For- 
ichungen  iMf  ChacMehU  dea  Hoeiten  Triummrats  [Ricerea  Tanno,  in  cui  fu  fiitta 
la  pace  di  Brindisi  ed  Antonio  partì  per  la  Grecia  e  lo  identifica  col  89  av.  C.  ;  «i 
occupa  poi  del  ricupero  di  Gerusalemme  per  parte  di  Erode;  esamina  infine  Tepoea 
e  l'importanza  della  prima  donazione  fiitta  da  Antonio  a  Cleopatra].  —  Cuti  (0.), 
Die  Ontndlagen  der  PetnUngereeken  Tafd  [Dopo  aver  affermato  che  kt  tavola 
Peutingeriana  è  sopratntto  una  carta  rappresentante  le  strade,  ne  rieerca  le  fonti, 
la  descrive,  la  confronta  con  altre;  conclude,  che  la  tavola  fu  composta  verso  il  170, 
cioò  prima  che  quella  di  Tolomeo;  che  il  romano,  che  la  fece,  pur  usufruendo  delle 
notizie  della  scienza  greca  vi  infuse  11  carattere  pratico  a  cui  si  ispirava  il  suo  po- 
polo!. —  Soltan  (W.)y  Einige  fiachtrSgUche  EimechaUungen  m  JUdìub  GeeekidUe- 
weri  [Prendendo  in  esame  la  prima  decade  TA.  osserva  in  primo  loogo  i  poehi 
ponti,  in  cui  Livio  stesso  dice  di  essere  stato  avvertito  dai  sac»  eontemporanei  di 
esser  caduto  in  errore,  cioò  i  passi  4,  20, 5-11;  7,  B,  5-8.  Esamina  poi  altri  luoghi, 
in  cui  giudica  esser  state  fatte  interpolazioni,  cioò  i  passi  9,  20, 1;  5,  35,  4;  8,  24; 
10,  2].  —  Moipimaeii  (Th.),  Zu  FimUcua  Matemm  [Il  M.  reca  una  quantità  di 
correzioni  airedizione  di  Firmico  Materno  data  dal  SitU,  traendole  da  «n  ood.  di 
Monaco;  conclude,  che  T  edizione  avrebbe  dovuto  essere  curata  eon  maggior  dili' 
gonza].  —  Soltau  (W.),  Etne  do^bUtie  in  Liviu's  XXIIL  Bmb  rL*A.  fisima 
rattenzione  sopra  il  passo  23,  48,  4»  rilevando  l'interesse,  ch*e8so  ha  per  lo  questioos 
cronologica  della  seconda  guerra  punica^.   —  Soltau  (W.),  D^  AimaMsi  Tmèe^ 

E)istÌDgue  due  persone^  che  portarono  il  nome  di  Tubero,  Tuna  un  giurista»  raltàs, 
ucio  Elio,  lannalista  usufruito  da  Livio]. 

HISTORISCHES  JAHBBUCH  (Mfinchen). 

XV,  8,  1894.  —  Weiss  (J.),  Beitrage  sur  Geachiehie  der  Wahl  LeùpM»  I 
au8  dem  fUrstKch  Oetiingen-WàUereteiirnchen  Arehive  tu  W^^^^erstein  rL*artioolo, 
•di  valore  molto  limitato,  raramente  sfiora  le  questioni  italiane].  —  Melster  (A.), 
Neue  Funde  tiòer  das  Kùnziì  von  Cvsidaìe  [Dò,  notizia  della  scoperta  fatta  d^o 
Schmitz  di  un  *  Manuale  di  Michele  di  Cascina  *,  il  quale  parla  di  otto  sedute  dd 
Concilio  citato;  ma  non  accetta  tutti  i  giudizi  dati  in  proposito  dal  ricercatore  e 
rileva  in  ispecial  modo  le  relazioni^  che  il  Manuale  ha  con  una  relazione  anonima 
sul  medesimo  Concìlio  già  da  esso  stesso  studiata].  —  Krones  (F.  von),  Im  Dea- 
maUe  de  1797  à  1615,  épisode  des  eonquétes  Napoìéoniennes,  auvrage  aecom- 
pagnée  de  3  heUogravurea  et  de  10  cortes  en  coukurs;  Num  Bagusim  ab  omm 
iure  Veneto  a  saecuh  X  u,  a.  saeèulo  XIV  immunes  fuermt  9  [di  P.  Pisani.  Il  R. 
dice  del  primo  lavoro,  ch^esso  può  considerarsi  come  presso  che  definitivo,  loda  lo 
studio  posto  dall' A.  per  riuscir  possibilmen^  pia  oggettivo  e  feca  molti  ^es  suoi 
giudizi.  Anche  la  seconda  Memoria,  dice  il  R.,  è  molto  notevole;  tuttavia  esso  si  li- 
mita a  riassumerla  brevissimamente].  —  M*  B«,  €^eseìkiehte  Konradms  wm  Ho" 
henstaufen  [di  K.  Hampe.  Afferma  che  questo  deve  collocarsi  fra  i  migliori  lavori 
intomo  airepoca  imperiale  germanica  comparsi  in  questi  ultimi  tempi;  ne  loda  la 
accurata  bibliografia^  rileva,  che  l^opera  segna  un  notevole  progresso  sa  qudla  delle 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI   TEDESCfit  783 

SchimnAcher;  ma  dice,  che  il  racconto  degli  avvenimenti  del  regno  di  Sicilia  dopo 
la  morte  di  Corrado  IT  è  debole  e  poco  originale].  ~  C.  W.^  HagiograMsmtn 
Stmdien  ueber  die  Passio  FéUeiiatìs  eum  XII  fiUis  [di  K.  KQnetle.  Il  R.  senza 
entrare  proprio  addentro  nelle  questioni  sollevate  dalVA.,  biasima  Tacerbità,  con  coi 
questi  trattò  il  lavoro  del  Ffibrer  intomo  al  medesimo  argomento].  —  Casandra  (E.), 
OK  shtdi  intorno  aUe  cronache  M  medioevo  considerati  nel  laro  svolgimento  e  nel 
presente  toro  stato.  Prohtsione  [di  G.  Merkel.  Riassume  Targomento  del  breve  la- 
voroy  rilevando  particolarmente  e  la  somma  enra  »  posta  nello  studiare  l'opera  dei 
dotti  del  secolo  XVIII].  -  Schn.  (J.).  Ein  Traktat  des  Bischofs  von  Feìtre  und 
Treviso  Teodoro  de*  Lelli  Uber  das  VerhòUtnis  von  Primat  und  Kardinaiat  [di 
J.  B.  Sftgronller.  Rileva  T  interesse  della  pabblicaùone].  —  Casanova  (E.\  Pro- 
gramma scoìcutico  di  paleografia  latina  e  di  diplomatica,  II:  Materie  scrittorie  e 
Ubrarie  [di  C.  Paoli.  Ne  fa  grandi  elogi,  rilevando,  ch'esso  raccoglie  quanto  sinora 
fu  scritto  d*importante  snirargomento]. 

HISTORISCHE  ZEITSCHBIFT  (Maachen  und  Lapzig). 
N.  S.,  XXXVII,  3,  1894.  —  Seekel  (E.),  Monumenta  Germaniae  historica, 
Legum  sectio  HI.  Concilia.  I:  Concilia  aevi  Merovingici  [ed.  Fr.  Maasseu.  Il  R. 
rende  conto  particolareggiato  del  volume  e  delle  circostanze  difficili,  fra  le  quali  il 
lavoro  fu  condotto;  fa  degli  appunti,  ma  conclude  che  Tedizione  nella  massima  parte 
risponde  alle  esigenze  più  rigorose  della  critica  e  torna  contemporaneamente  utile 
allo  storico,  al  giurista,  al  teologo  ed  al  filologo].  —  Schmldt  (A..  B.),  Monu- 
menta Oermaniae  historica.  Legum  sectio  1\  t.  II,  p.  !■:  Lreges  Burgundionum  [ed. 
L.  R.  de  Salis.  Pavoievole].  ~  MtrM  (C).  Monumenta  Oermaniae  historica.  Li- 
beJH  dà  Ute  iwperatorum  et  powtifieum  saecuUs  XI  et  XII  eonscriptis.  II  Uì  R. 
fa  molti  àppnnti  alla  pubbli<»urione  benché  ne  lodi  il  merito].  —  BI.^  DenhwHiT' 
è^keiten  sur  Geschiàte  des  ZeUaUers  Kaiser  Sigmuwts  [di  B.  Windecke,  ed. 
W.  Àltmann.  Favorevolissima  notizia].  ^  Brandi,  Vergerio^s  pmbHsistische  Thà- 
tigteii  nebst  einer  bibUograpìuschen  Uebersicht  [di  F.  Hubert.  Favorevole].  — 
Schott  (Ih.),  Le  connétable  de  Lssdiguières  [di  Cb.  Dn&yard.  Il  lavoro  costi- 
tuisce una  biografia  quale  il  valoroso  generale  francese  si  meritava]. 

JAHRBUCH  DES  KAISERLICH  DEUTSCHEN  ARCHAEOLOGISCHEN 
INSTITUTS  (Berlin). 

IX,  1894.  —  Ernaann  (P.),  Erwerbumgsn  der  AsUéàsn-Sammlungen  in  Dsutsth- 
land,  Dresden^  1892  [Tra  gli  oggetti  di  scultura^  «he  interessano  allltalia,  sono 
meadoBati  e  descritti  particoUureggiatamente  mna  testa  di  giovane,  riproduzione 
dello  Stephanos  nella  villa  Albani;  un'altra  testa  di  giovane  affine  alla  prima;  una 
tersa  che  ricorda  in  parte  TApollo  Barracco:  una  testa  di  mosa^  riprodoaione  della 
stataa  sedente,  nel  Vaticuae;  una  tetta  di  romano  della  prima  epoca  dell'Impera; 
il  baasorilievo  d*nn  sepolcro  romano]. 

8.  —  C^raef  (B.),  Die  Kàpfis  der  Ftorentiner  Bingergruppe  [Rilevato  come  le 
teste  nel  gruppo  dei  lottatori  non  appartenessero  originariamente  a  questo  gruppo, 
TA.  prende  a  studiarie,  esamina  poi  anche  il  torso  dei  lottatori  e  cerca  di  argo- 
mentare a  quali  autori  o  scuole  appartengano  le  due  opere].  —  Fartwftagler  (A.), 
Enserbungen  der  antikensammlungen  m  DeutsMxnd.  BerUn.  Antiquarium  [uA. 
tra  i  bronzi  dà  notizia  di  tre  fibule  e  di  altri  oggetti  di  bronzo  italici  Tra  i  vasi 
ricorda  una  cista  a  cordoni  di  Verona;  un'idrìa  di  Sicilia.  Fra  le  statuette  due  di 
Aadria  nell'Apolia;  una  figura  arcaica  di  giovane,  di  Roma  ed  alcune  altre]. 

LITBRARISCHES  CENTRALBLATT  PUER  DEUTSCHLAND  (Leipzig), 
1894,  20,  maggio  12.  —  W.  A«,  Denkwiirdigkeiten  sur  Geschiehte  des  Zeitaì- 
ters  Kaiser  Sigmund^s  [di  E.  Windecke,  ed.  W.  Altmann.  Il  R.  rileva  la  cura 
deireditore,  è  d'accordo  con  lui  nel  metodo  adottato  e  rileva  l'interesse  di  alcuni 
documenti  intomo  alla  vita  del  Windecke  posti  in  appendice].  —  K*  5.,  Der  Kullus 
der  heiHgen  Anna  am  Ausgange  des  MittelaUers.  Ein  Beitrag  zur  Geschiehte  des 
réHgiòsen  Lehen  am  Voraben  der  Reformation  [di  L.  Schaumkell.  Il  R.,  in  gene- 
rale favorevole,  rileva  Tinteresse  del  lavoro  per  la  conoscenza  dello  spirito  religioso 
neirepoca  Immediatamente  anteriore  alla  Riforma  specialmente  in  Germania]. 


Digitized  by 


Google 


784  SPOGLIO   DI  PERIODICI  TEDESCHI 

21,  maggio  19.  —  Bs.^  L^rlmeh  der  KirèhengetelUèhte.  Ili:  Befarmatitm 
und  Gegenreformation  [di  W.  Moller,  ed.  G.  Kawenia.  Favorevolissimo].  —  H«  ]f «^  Die 
Pubìicistik  im  ZeitaUer  Greg&r's  VII  [di  D.  Mirbt.  Il  libro  è  tale,  che  neasono,  il 
quale  si  occapi  dell'epoca  Gregoriana,  potrà  farne  a  meno].  —  F.^  Die  SUlkmg  der 
Oesterreichischen  Regierung  «um  Tesiamente  Napoleon  B<maparU*8  [di  H.  Sohlitter. 
Il  lavoro  è  troppo  difinso,  tenuto  conto  della  saa  relativa  importanza].  —  A«  B», 
BbmercaetéU  und  Grafenecìdcm  Horburg  [di  E.  A.  Herrenschneider.  Rileva  l'impor- 
tanza specialmente  per  la  storia  romana]. 

22,  maggio  26.  —  9.  lf«.  Ferma  urbis  Bomae.  II  [di  R  Landani  Anche  fl 
secondo  fascicolo,  comparso  puntualmente,  è  degno  di  ammirazione  per  la  sua 
completezza  e  correttezza!.  —  P.  H.,  Sttidien  Bur  OeecMehte  Paduas  und  Veronae 
m  XIII  Jahrhundert  [di  W.  Lenel.  Il  R.  crede  ohe  TA.  apprezzi  un  pò*  troppo  i 
risultati  dei  suoi  studi].  —  H.  H»,  Pia  dictamma,  Reimgebete  und  LeeeUeder 
dee  MitteìaUere.  I F,;  Anàleeia  hymmca  medii  om  [di  G.  M.  Dreves.  Ammira  il  po- 
tente materiale  raccolto  e  la  cura,  con  cui  TA.  lo  pubblicò;  fa  tuttavia  una  serie 
di  appunti  o  correzioni  ai  particolari].  —  W.  S.^  Die  Qeburt  Christi  m  der  bil- 
denaen  Kunst  bis  eur  Renaissance.  Im  Anschluss  an  Elfenbeinwerke  dee  groe- 
hereogl.  Mttseums  eu  Darmstadt  [di  F.  Noack.  Il  lavoro,  ancoraccbò  si  presti  ad 
appunti,  tuttavia  è  importante  per  le  notizie  di  (atto,  per  alcune  induzioni  e  per  la 
squisitezza,  con  cui  ò  scritto]. 

23,  giugno  2.  —  Kr.  (G.),  ^  Uterary  histary  ofearly  ChrisOanity  [diC.  Cratt- 
well.  Il  R.  confessa,  che  tenuto  conto  del  carattere  popolare  del  libro,  esso  è  abba- 
stanza erudito,  ma  non  approva  il  metodo  seguito].  —  N.  N«.  Preussen  und  die 
kaihoHsche  Kirehe  seit  1640.  Nach  den  Aden  dee  geheimen  Siaatsarchivee.  VII. 
a.  1793-97  [di  M.  Lehmann.  Giudica  che  nessuno  Stato  possegga  una  simile  rac- 
colta di  documenti  intomo  alle  sue  relazioni  colla  Chiesa  cattolica.  Vorrebbe  però 
che  il  lavoro  fosse  ancora  continuato  fino  agli  anni  1848-49]. 

25,  giugno  16.  —  Wrd*^  Zur  Oeschiehte  und  Literatur  des  Urehristenihums.  I 
di  Fr.  Spitta.  Le  ricerche  dello  Sp.  sono  molto  penetranti  ed  acute  e  tornano  pro- 
fittevoli anche  a  chi,  come  il  R.,  non  condivide  le  opinioni  dell' A.].  —  Brag.^ 
Peter  Abàlard.  Ein  LebensbUd  [di  H.  Ansrath.  L' opera,  d*  indole  essenzialmente 
storica,  si  fonda  sopra  un  accurato  studio  delle  fonti,  ma  con  questo  unisce  il  merito 
dì  riuscir  dilettevole  ed  intelligibile  anche  alla  comune  dei  lettori].  —  N*  N«,  Bei- 
ti'àge  sur  Gesehichie  des  Jesuitenordens  [di  F.  H.  Reusch.  Rileva  il  carattere  calmo 
ed  interessante  del  libro].  —  Kr.  (G.),  Die  alU^ristliche  Literatur  und  ihre  Er- 
farschung  seit  1880.  Aìlgemeine  Uebersicht  und  erster  Literaturbericht  (1880^4) 
[di  A.  Ehrhard.  Il  R.  fa  gravi  appunti  per  quanto  concerne  i  giudizi  influenzati 
dal  sentimento  cattolico  deirA.,  ma  ne  loda  caldamente  Topera].  —  A,  C.^  Sat- 
lusti  Crispi  Historiarum  reìiquiae.  Il  [ed.  Haurenbrecher.  Il  R.  dopo  aver  detto, 
che  il  secondo  fascicolo  ha  ancora  maggiori  meriti  del  primo,  esprime  la  speranza, 
che  la  pubblicazione  condurrà  alla  ricostruzione  di  una  delle  più  importanti  opere 
storiche  deirantìchità  romana].  —  H.  W.,  Sandro  BotticeUi  [di  H.  Ulmann.  11 R. 
giudica,  che  il  Bottioelli  abbia  finalmente  il  suo  biografo,  il  quale  con  giudizi  suoi 
proprii  prese  una  via  di  mezzo  tra  quelle  tenute  dal  Bode  e  dal  Morelli]. 

27,  giugno  30.  —  ¥•,  Bomische  Strassen  in  Bosnien  und  der  Hercegovina,  I  [di 
Ph.  Ballif.  Neirepoca  moderna,  giudica  il  R.,  vi  sono  ben  pochi  esempi  di  un  uomo, 
che  da  solo  in  così  breve  tempo  ed  in  un  paese  così  poco  coltivato  abbia  condotto 
a  termine  un'opera  così  grave  senza  dar  ragione  di  appunti  alla  critica].  —  H»  S»y 
Lombardische  DenkmcUer  des  14  Jahrhunderts.  Giovanni  di  Balducd  da  Pisa 
und  die  Campùmesen.  Ein  Beiirag  eur  Gesehichie  der  OberitaUenischen  Plastik  [di 
A.  G.  Meyer.  Giudica  lo  studio  presente  ricco  di  notizie,  condotto  con  buon  metodo 
ed  interessante]. 

28,  luglio  7.  —  N.  N.,  Mittheilungen  iiòer  Bomische  Funde  in  Heddemkeim 
[H  R.  vorrebbe  che  tutte  le  regioni  seguissero  l'esempio  dato  da  Heddemheim,  al 
quale  dobbiamo  una  miglior  conoscenza  della  regione,  in  cui  sorse  la  •  dvitas  Tau- 
nensiom  »]. 

29,  luglio  14.   —   N.  N.y  Les  premiere  habiiants  de  TEurvpe  éPo^près  I»  iorir 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO   DI   PERIODICI  TEDESCHI  785 

vain»  de  TanUquUé  et  Us  iraioaux dee  Unguietee. II:  Lee  IndoEuropéens  (Ligwree^ 
HeUènee,  liàUotee,  Celtee)  [di  H.  D*ArboÌ8  de  Jabainville.  2*  ediz.  Il  K.  pur  non 
acoogliendo  le  nnmeroee  nuove  idee  esposte  dairA.,  dice  che  Topera  di  Ini  è  ricca 
di  sostanza  ed  importantissima].  —  N.  N.^  leabeOa  d'Ette  ed  Elistibetta  Ooneaga 
néOe  rékuriom  fanUghari  e  nelle  vicende  pcUtkhe  [di  A.  Lnsio  e  R.  Benier. 
Giudica  che  il  lavoro  è  un  pò*  da  dilettante  e  che  non  entra  -mai  nel  profondo 
delle  questioni;  ma  riconosce  che  gli  A  A.  dominano  la  hihliografia].  —  N*  ÌS»,  Der 
Briefweeheeì  dee  M.  TtdUus  Cicero  van  seinem  ProconetikU  m  Cthcien  bis  sur 
Caeaar'8  Ermordung  nébsi  einem  Neudrucke  dee  XII  u,  XIII  Btéchea  der  Briefe 
dee  Attiene  [di  0.  Schmidt.  Dà  con  gioia  notizia  di  questo  libro,  perchè  esso  sopra 
an  argomento  fino  a  pochi  decenni  molto  trascurato  riunisce  i  risultati  delle  ricerche 
altrui  diligentemente  raccolti  ed  uno  studio  profondo  proprio].  —  H.  W««  Federigo 
diMontefeUro  duca  di  Urbino.  Cronaca  [di  G.  Santi,  ed.  H.  Holtzinger.  Rileva  Tim- 
portanza  della  pubblicazione  j  ma  lamenta  che  l'editore  l'abbia  condotta  diplomatica- 
mente cosicchò  il  suo  testo  riproduce  tutte  le  false  lezioni,  che  la  cattiva  copia,  su  cui 
riposa,  contiene]. 

80,  luglio  21.  —  N.  N,^  Die  Klmige  der  Qermanen.  Dos  Weeen  dee  dUeeten 
^Mgihumè  der  Oermamsehe  Stamme  wnd  eeine  Gresehiehte  Ine  sur  Aufldeung  dea 
KaroUngiechen  Beiehee,  naeh  den  Quellen  dargeeteìU,  VII:  Die  Franken  unter 
den  Merowingen,  2*  [di  F.  Dahn.  Rileva  1*  importanza  e  Taccuratezza  somma  del 
nuovo  volume  pubblicato].  —  €r««  Ineantamenta  magica  graeca  latina  [di  R.  Heim. 
L'opera  presente  interessa  non  solo  al  filologo,  ma  anche  allo  studioso  della  storia 
della  cultura  e  del  folklor]. 

81,  luglio  28.  —  N.  N»,  O.  J.  Oaeearie  Commentarii,  I:  Commentarti  de  bello 
Oailieo  [di  B.  Eabler.  L*edit.  non  reca  nulla  di  nuovo]. 

82,  agosto  4.  —  L,t  (K.),  Die  civitas  auf  deuiedhen  Boden  bie  eum  Auegange 
der  KaroUngerzeit  [di  S.  Rietschel.  Il  lavoro  rivela  non  comune  acutezza  ed  eru- 
dizione]. 

83,  agosto  11.  —  N.  N.^  Monumenta  (rermaniae  historica,  Legum  eecUo  IL 
Capitularia  legum  Francarum.  II  [edd.  A.  Boretius  e  V.  Erause.  Ricorda,  come 
a  causa  della  malferma  salate,  essendosi  ritirato  il  Boretius,  gli  successe  nel  lavoro 
il  Bode,  il  quale  lo  continuò  con  metodo  diverso,  ma  così  commendevole,  da  far  la- 
mentare che  non  abbia  fatto  esso  tutto  il  lavoro].  —  Y.  D.^  Sancii  Pontii  Meropii 
PauUni  Nùlani  episttdae  [ed.  G.  de  Hartel.  Loda  Taccuratezza  e  Timportanza  archeo- 
logica e  morale  della  pubblicazione].  —  Ta.^  Die  Wiederbélebung  dee  elauisehen 
AUerthums  oder  dae  erete  Jahrhuindert  dee  Humanismue  [di  G.  Foigt,  3*  ediz.  cu- 
rata da  M.  Lehnerdt.  Il  lavoro  nella  sua  nuova  veste  sarà  indispensabile  anche  a  co- 
loro, che  ^k  possedono  la  prima  edizione  dell'opera].  —  T.  S*,  Claeeieche  Ehmet- 
archdohgte  [di  Sittl.  Loda  caldamente  quest'opera,  la  quale  soddisfa  ad  un  lungo 
e  vivissimo  desiderio]. 

84,  agosto  18.  —  N.  N«.  Kreus  und  Kreusigung  Chrietiin  ihrer  Kunstentwieke- 
Jung  [di  R.  Forrer  e  G.  A.  MtLller.  Lamenta  la  scarsa  erudizione  degli  AA.,  i  quali 
tuttavia  hanno  &tto  opera  utile,  se  non  completa]. 

85,  agosto  25.  —  N.  N«,  Monumenta  Oermaniae  hietorica,  Legum  aectio  IV,  Conr 
etHutionee  et  aeta  pubHea  imperatorum  et  regum,  I  [ed.  L.  Weiland.  Questo  lavoro 
dotto  ed  accurato  non  &  cattiva  figura  accanto  a  quelli  anteriori  del  Pertz,  e 
riempie  una  grave  Uouna].  —  H.  W.^  BcUdaeearre  Peruset'a  Antheil  an  dem 
makriechen  Schmucke  der  wUa  Fameeina  [di  A.  Weese.  Il  lavoro  promette  molto 
per  l'avvenire]. 

86,  settembre  1.  —  Nr.  (Th.),  F\mteeju/rie  Bomani  anltiqui,  I:  Leges  et  negotia: 
II:  Scriptoree  [di  C.  G.  Bruns,  edd.  Th.  Mommsen  e  0.  Gradenwitz,  6'  ediz.  Il  recen- 
sente rileva  i  miglioramenti  recati  nell*  edizione  ;  le  buone  cure,  che  vi  ha  posto  il 
Gradenwitz;  ma  vorrebbe  anoora  un  indice  particolareggiato  delle  cose].  —  B.^ 
DtÒNt  Caeeii  Coeceiam  Hietoria  Bomana  [ed.  L.  Dindon,  riveduta  da  J.  MeUer. 
Voi.  n.  Il  R.  fa  qualche  appunto,  ma  conclude  ohe  nel  complesso  la  nuova  edizione 
soddisfa  pienamente  al  suo  scopo]. 

87,  settembre  8.  —  G*  W»,  L'armée  navale  en  1893,  L'eecadre  rueee  en  Pro- 


Digitized  by 


Google 


786  SPOGLIO  DI  PERIODICI  TEI»8CHT 

venoB,  La  défmBe  de  ìa  Oar$e,  Avee  ftf  eroquià  <m  fme$  et  une  ctaie  de  fa  Oàr$e 
[di  A.  Damazat  II  B.  dìoe  ohe  il  libro  è  scrìtto  squiritainente*  rìlem  le  belle  ed 
importanti  deeerìrioni,  ehe  TA.  fi^  oltre  che  della  Coreica,  anclie  della  Sarde^a, 
della  Speiia  e  di  altri  porti  italiani  ;  rileva  pore  il  fine  totto  politico  dell'A.].  — 
H.  A^  Dae  hSuiUehe  Leben  éer  Orieehen  und  Ròmer  [di  B.  Opit».  BiWa  l*a- 
tilità  della  pnbblicasione  come  open  di  volgarizsazione]. 

88,  settembre  15.  —  V.  N.,  BeteebUder  aus  ItaHen  und  Frankreieh  [di.  Y.  Hehn, 
ed.  Th.  Schiemann.  BUera  Tinteresae  grandissimo  di  questo  libro]. 

39,  settembre  22.  —  T,  S^  Fhreniiner  AnUken  [di  W.  Amelnng.  Il  B.  &  ap- 
ponti,  ma  dice  Topera  yeramente  ntilo]. 

40,  settembre  29.  —  N,  N.,  RiaMre  generale  du  IV*  siede  à  nòe  fomre.  U: 
L'Europe  féodale^  I»  eroieadee  (1095-1270);  III:  Farmatione  dee  grande  étaie 
(12701492)  [di  È.  Lavisse  e  A.  Banmbaud.  Fa  alcnni  appunti;  ma  afferma  die 
gli  AA.  hanno  saputo  tenersi  al  corrente  degli  stndi  critici  ed  airerudiaione  baano 
congiunto  una  forma  facile  e  dilettevole]. 

41,  ottobre  6.  —  K.  H..  Chnetophe  Gcìomb  ti  ìee  aeeadémiene  eepagnoìea,  Natee 
paur  eervir  à  Vhietowe  ae  ìaeeienee  en  Eepagne  au  XIX*  siede  [di  H.  Hairina. 
li  B.  giudica  severamente  questo  attacco  contro  gli  eruditi  spagnuoli,  ispirato  da 
un'amaritudine  personale  ed  involgente  con  eruditi  veramente  delwli,  altri  di  vakm 
riconosciuto].  —  Hlsh.  (F.),  Le  maréekal  Oudinaét  due  de  Reggio^  d'apre»  ìes  sesh 
venire  inèdite  de  la  Maréàkaie  [di  G.  Stiegler,  con  pre&sione  di  Costa  de  Beau* 
regard.  Il  B.  non  approva  il  tono  panegiristico  del  libro,  ma  dice  che  il  lavoro  reca 
un  contributo  assai  ricco  e  pregevole  alla  storia  del  primo  Impero  e  della  Bestau- 
razione].  —  T.  S.^  Wanderung  durch  Bom.  Skteeen,  Bilder  und  SdUìderungen 
aus  der  ewigen  Stadi  [di  B.  Klimsch.  Il  B.  non  accetta  punto  i  giudizi  politici 
dell* A.,  non  dà  valore  alcuno  al  libro  come  contributo  alla  conoscenza  delle  arti  e 
della  storia,  ma  rileva  IMnteresse  delle  numerose  leggende  religiose  raccolte  e  ben 
esposte  dairA.]. 

42,  —  K.  H.,  Christoph  Ooìumbus  und  der  Antheil  der  Juden  an  den  Spam- 
schen  und  Portuaieeisd^en  Entdedcungen  [di  M.  Kayserling.  Il  titolo  è  infelice,  ma 
il  lavoro  reca  un  importante  contributo  agli  scritti  degli  ebrei  spagnuoli  e  portoghesi]. 

43,  ottobre  20.  —  P.  H.^  Die  pàpsOid^e  Kammer  unter  Cìmens  V  ueid  Jo- 
hann XXII.  Ein  Beitrag  sur  OesdudUe  dee  pdpstìiehen  Finansisesens  von  Avè^ 

n[di  L.  KOnig.  Il  B.  rende  conto  oggettivamente   del   lavoro  importante].  — 
r.,  Lo  studio  di  Siena  nel  Binaecimento  [di  L.  Zdekauer.  Loda  la  profondità 
e  rimportanza  del  lavoro  intrapreso]. 

45,  novembre,  8.  ~  If.  N..  Begesta  imperiL  F.  Die  Begesten  dee  Kerieerreicker 
unter  Philipp,  Otto  IV,  Frieékich  IL  Heimidi  (VII),  Conrad  IV,  Heinriek  Batpt, 
Wilhelm  und  Bicard.  11981272  [di  F.  Bohmer,  2»  ediz.  curata  da  J.  Fickw  ed 
E.  Winkelmann.  Annuncio]. 

47,  novembre  17.  —  K.  K.,  Die  Wdtstdbsng  dee  Bysuniiniisckm  Bei^es  wot 
den  KreussUgen  [di  E.  Neumann.  Il  B.  dà  &vorevolis8inia  notiiia  deU^opera,  alla 
quale  mostra  quanto  TA.  siasi  ben  preparato]. 

48,  novembre  24.  —  K«  J«  K*^  Essai  sur  ìe  règne  de  ìempereur  Domitien  [di 
S.  Qsell.  Il  B.  loda  bordine  e  la  critica,  con  cui  il  materiale  di  questo  libro  In 
raccolto,  ed  afferma,  ch'esso  ha  reso  un  vero  serrizio  alla  sdeaza}.  —  Ji*  N»,  Mo- 
numenta  Germaniae  historiea,  Epistuìae  eaecuH  XIII  e  regostìs  ponUficwss  fo> 
ìnanorum  selectae  [per  G.  H.  Pertz,  ed.  C.  Bodenberg,  t.  III.  Bileva  la  fiatìca  aosl^ 
unta  dall*ed.  in  questo  volume  e  ne  loda  la  coscienziosità]. 

UTEBABISCHB  BUNDSCHAU  FUEB  DAS  KATHOLISCHE   DEUTSCH- 
LAND  (Freibui^  i.  B.). 

XX,  6, 1894,  giugno  1.  —  Gottlob  (A.),  Die  pétpsHièhe  kammer  unter  Clemens  V 
und  Johann  XXlf.  Ein  Beitrag  sur  GesdUchte  dee  pSpstUchen  Finanjnoesens  um 
Avignon  fdi  L.  EOnig.  La  mancanza  di  cognizioni  intomo  al  secolo  XIII  ha  recato 
danno  al  lavoro  ;  ma  a  questo  si  uniscono  molti  altri  difetti].  —  WeiMieker  (H.), 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI  TBDB8CHI  787 

VatieanMim  Miniatwren  [ed.  S.  Beissel.  Il  libro,  senza  molte  pretese,  ha  per  isoopo 
di  servire  di  guida  fra  1  tesori  manoscritti  della  Vaticana  e  finché  non  saranno  com- 
piti i  cataloghi  affidali  esso  potrA  tornar  di  qualche  ntilità]. 

7,  loglio  1.  —  KnSpller^  Die  Eni8t$hung  der  Komiliaren  Theorie,  Zur  Gè- 
9eh$ehie  dei  Sehiamas  und  der  KirehmpoUtiaehen  SchrifUteìHer  Kanrad  wm  C^ehh 
kau$m  (f  1390)  und  Hemrieh  wm  Langenstein  (f  1897)  [di  A.  Kneer.  Afferma 
che  il  lavoro  è  pieno  di  valore].  ->  SohfU  (A.),  Aus  WeU  und  Kirehe,  Btlder 
und  Skieaen  [di  Fr.  Hettinger.  Voi.  1*,  ediz.  8*.  Il  presente  volarne  tratta  di  Roma, 
dove  appunto  TA.  stadio,  e  delìltalia,  ed  il  R.  afferma,  ch'esso  parla  e  giudica  delle 
cose  italiane  meglb  che  nessun  altro  abbia  fìittol.  —  8«hneider  (F.)>  Die  Wand- 
gemiOde  von  8.  Angelo  m  Formis  [di  P.  X.  frane.  Favorevole].  —  Bftnmker, 
Fremùueo  Petrmrcae  Vergini  in  der  CompoeitUm  dee  Cijpriano  de  Bure  [ed. 
P.  Wagner.  Loda  Tintereesante  composizione  masicale]. 

8,  agosto  1.  —  Baumgtirteiiy  Le  memorie  dei  SS,  Apostoli  Pietro  e  Paolo 
nella  città  di  Boma  con  alcune  notizie  sui  cimitero  apostolico  di  Priscilla  [di 
0.  Maracchi.  La  profonda  conoscenza  che  TA.  ha  di  tatti  i  monumenti  e  documenti 
di  Roma,  dà  alPopera  un*orìginalÌtà  ed  un  colore,  che  spesso  si  cercano  invano].  — 
MiUler  (EA  Pauls  von  Bemried  Vita  Gregorii  VI  papae,  Ein  Beilrag  eur 
Kewntnis  der  QueJlen  und  Anschauungen  atis  der  Zeit  dea  Cfregorianischen  Kir- 
chenstreites  [di  J.  Greving.  Il  lavoro  in  certe  parti  è  esemplare  e  sta  degnamente  a 
fianco  di  quelli  del  Fanke,  dello  Sdralek  e  del  MOnchemeier].  —  Gfiuter  (H.),  Das 
Ceremomén  der  KaiserkrÒnungen  von  Otto  I  bis  Friedrich  II  [di  A.  Diemann.  Il 
lavoro  non  apre  nuove  vedute  storiche,  ma  il  buon  ordinamento  e  la  ricchezza  dei 
materiali  renderanno  l'opera  utile  a  qualunque  si  occuperà  delPargomento].  — 
Wiinn.  Eberhart  Windeekes  Denkvfiiraigkeiten  tur  Geschichte  Kaiser  Sigmunds 
[ed.  W.  Altmann.  Il  R.  non  si  mostra  fìivorevole].  —  Egen  (A.),  Geschichte  der 
B&miiscJien  IMieratur  [di  F.  Aly.  Favorevole]. 

MITTHEILUNGBN  DEB  INSTITUTS  FUER  0BSTERREICHI8CHE  GB- 
8CHICHTSF0RSCHTJNG  (Innsbruck). 

XY,  3,  1894.  —  Winkelmann  (E.),  Ueher  die  Goldpràgungen  Kaiser  Fried- 
riehe  II  fikr  da»  ^nigreich  Sicihen  und  besonders  ueber  scine  Augustalen  [Pre- 
messo^ che  gli  studi  fotti  sinora  suir  argomento  sono  insoddis&cienti  ed  indicati  i 
luoghi,  da  cui  ebbe  materiali  al  suo  lavoro,  TA.  incomincia  a  trattare  deirintroduzione 
degli  augustali  nel  regno  di  Sicilia  j  li  descrive  poi  valendosi  cosi  delle  fonti  sto- 
nile, come  degli  esemplari  ancora  rimasti,  confronta  questi  colle  monete  antiche, 
con  cui  hanno  veramente  o  con  cui  si  pretese  che  avessero  rassomiglianze,  ricerca, 
se  il  busto  di  Federico  II  in  esse  raffigurato  voglia  essere  una  rappresentazione  dal 
vero;  tratta  dei  ponzoni,  con  cui  gli  augustali  fìirono  battuti»  distinguendone  sei 
sorta;  quindi  ritornando  agli  augustali,  stadia  il  loro  peso,  la  quantità  d*oro  che 
contengono  ed  il  valore  loro,  derivante  da  queste  due  circostanze.  DalFaugustale 
TA.  passa  al  mezzo  aagustale;  poi  ricerca  se  dopo  il  1231  Federico  abbia  ancora 
spesso  battute  queste  monete.  È  noto,  che  la  diffusione  di  queste  fu.  soffocata  dal 
persistere  deirantico  tari:  TA.  prende  in  esame  perciò  anche  questo,  studia  gli  esem- 
plari, che  ne  furono  battuti  ai  tempi  di  Federico,  li  descrive,  cerca  di  identificare 
le  diverse  specie  nominate.  In  ultimo  si  oecupa  dei  e  regales  »  introdotti  da  Carlo  I 
d*Anpfiò.  Poi  ritornando  sulla  moneta  Friderìciana,  ne  ricostruisce  il  valore  com- 
plessivo, ricostruisce  pure  il  valore  dell\)ncia  nei  diversi  usi,  e  fermandosi  ancora  su 
monete  spedali,  stabilisce  il  valore  reale  ed  il  valore  commerciale  ch'ebbero  il  tari 
e  Taugustale].  —  Hartmami  (L.  M.),  Zur  Chronologie  der  Pàpste  [Valendosi  dei 
documenti  privati  studiati  neir  archivio  di  Santa  Maria  in  via  Lata  a  Roma,  PA. 
corregge  la  data  di  regno  dei  pontefici  Sergio  IV,  Benedetto  Vili,  Giovanni  XIX, 
Benedetto  IX].  —  Winkelmaiin  (E.),  Ein  SiegeUiempei  Kaiser  Friedrich»  Il 
[Questo  timbro  fu  trovato  presso  un  antiquario  a  Firenze:  TA.  ne  ik  un  breve  esame 
rilevandone  l'interesse]. 

4.  —  Bichter  (P.),  Beitrdge  eur  Historiographie  in  den  Kreuefahrerstaaten, 
vomehmJieh  fUr  me  Geschichte  Kmieer  Friedrich»  II  [L'A.  tratta  di  una  conti- 
nuazione francese  della  cronaca  latina  di  Guglielmo  di  Tiro,  denominata  *  Estoire 


Digitized  by 


Google 


788  SPOGLIO  DI  PERIODICI  TEDESCHI 

d*EraclM  \  n  oocnps  perdo  dei  eodid  recanti  la  '  Ettoire  ',  della  composizione  della 
parte  spedale  di  questa,  che  contiene  la  storia  degli  avvenimenti  degli  anni  1205- 
1248,  del  suo  carattere  e  del  sno  valore.  Passa  quindi  agii  '  Annales  de  terre  «ùnte  \ 
dei  quali  pare  esamina  le  redazioni  diverse  ed  il  carattere,  si  ocenpa  delle  parti  di 
questi,  che  non  pervennero  fino  a  noi.  Conclude,  che  le  fonti  della  storia  delle  cro- 
ciate nel  perìodo,  di  cui  si  ò  occupato,  non  sono  numerose,  ma  svariatissime,  poiché 
consistono  in  annali,  in  una  cronaca  e  in  memorie,  tra  loro  strettamente  l^ati: 
la  persona,  che  campeggia  in  tutte  queste  fonti,  è  T  imperatore  Federico  II.  In 
appendice  TA.  tratta  poi  ancora  delle  memorie  di  Filippo  detto  di  e  Nevaire  >, 
ch'egli  spiega  per  Novara,  e  delle  fonti  storiche  posteriori].  —  Winkelmanii  (A^\  Dai 
VerhaUniss  der  beiden  Chroniken  des  Richard  von  San  Chrmano  [L*A.  ricerca 
ì  rapporti  intercedenti  fra  la  cronaca  di  Riccardo  già  pubblicata  nei  e  Mon.  Germ. 
hist.  »  e  quella  edita  recentemente  dal  prof.  A.  Gaudenzi  di  un  codice  della  biblio- 
teca comunale  di  Bologna:  quindi  esamina  prima  i  documenti  conservati  dalle  due 
•cronache,  in  secondo  luogo  le  divergenze  fra  queste  in  alcuni  punti  particolari,  in 
terzo  le  differenze  formali  della  cronaca  edita  nei  <  Monumenta  >;  infine  condude 
<:he  la  differenza  capitale  fra  le  due  cronache  ò  questa,  che  il  testo  bolognese  reca 
un  gran  numero  di  docamenti  più  importanti,  di  coi  il  testo  dei  e  Monumenta  > 
in  generale  dà  solo  un  breve  estratto;  il  testo  bolognese  ha  il  carattere  d^nna  cro- 
naca monastica  ed  è  più  preciso  in  tutti  i  particol^i  che  riguardano  Montecasaino 
ed  i  suoi  dintorni;  la  crona^»  edita  dai  e  Monumenta  »  ha  invece  il  carattere  dì 
una  cronaca  imperiale,  contiene  correzioni,  ma  anche  molte  trascuratezze  nella  copia, 
sicché  neirusufrnime  conviene  valersi  del  testo  boloffueae;  Riccardo  da  8.  Germano 
in  questa  seconda  cronaca  si  fa  più  favorevole  a  Federico  II.  L*A.,  discordando  dal 
Gaudenzi,  giudica  ancora,  che  il  testo  bolognese  sia  stato  scritto  nel  1226,  Taltro 
dopo  il  1227].  —  Mlltenberger  (F.),  Dos  'Itinerarium'  Martin»  V  tfon  ComUau 
bis  Bom  (16  Mai  1418-38  SepL  1420)  [A  fissar  questo  itinerario  si  vale  dd  vo- 
lumi della  serie  '  Suppliche  '  conservati  neir  archirio  Vaticano].  —  LnaelilB  von 
Ebengrenth,  'Stimma*  dea  Imerius,  Mit  einerMrdeiiwtg;  ' QuaesUones  de  ntri$ 
subtiUtatibus*  dea  Imeriua  [di  H.  Fitting.  Fa  un  elogio  entudastico  dell*  impor- 
tanza e  del  valore  di  questa  pubblicazione  interessante  non  solo  al  giurista,  ma 
anche  allo  storico]. 

NEUES  ARCHIV  DER  GE8ELLSCHAPT  FUER  AELTERE  DEUTSCHE 
GESGHICHTSEUNDE  (Hannover  u.  Ldpzig). 

XIX,  8,  1894.  —  Seheffer-Bolehorst  (P.),  Veroneaer  ZetigenverhSr  txm  1881. 
Ein  Beitrag  eu  den  Begesten  Kaiaer  Friedricha  I  und  eur  Geachiehte  der  Betcha- 
burg  Oarda  [Pubblicato  il  documento  scoperto  dal  bibliotecario  Da  Re  negli  antichi 
archivi  Veronesi,  rileva  TA.  come  esso  non  solo  ci  presenti  una  pagina  della  storia 
del  luogo  di  Garda,  ma  d  trasporti  altresì  in  mezzo  alla  corte  imperiale;  quindi 
illustra  il  documento  sotto  entrambi  gli  aspetti  e  prova  T  importanza  di  esso  per 
la  storia  di  Garda,  la  quale  ci  si  offre,  almeno  per  quel  periodo,  cosi  chiara  come 
non  ò  quella  della  maggior  parte  degli  altri  castelli  dell' Impero].  —  Holder* 
Egger  (0.),  Beriehtiaung  ewr  Baniso-  und  BenoAuagàbe  [Corregge  una  nota 
marginale  apposta  dal  Js^ò  alFedizione  della  cronaca  di  Bonizone,  ooSi  pure  i  Re- 
gesti pontifici  al  luogo  corrispondente,  sostituendo  alla  data  22  febbraio  1076,  in 
cui  papa  Gregorio  avrebbe,  secondo  il  Jaffè,  scomunicato  V  imperatore,  quella  del 
13  aprile  1080].  —  Bresslan  (H.),  Zur  Kanalei  Heinrich»  IV  [Dà  no^zia  della 
scoperta  del  diploma  originale  di  Enrico  IV,  7  ottobre  1095,  per  il  monastero  dì 
Pomposa,  ne  rileva  la  bellezza  e  T  importanza,  nota  specialmente  la  conferma,  che 
da  questo  diploma  si  trae  dell*  esistenza  da  lui  segnalata  di  un  Bainaldo,  die  nel 
1090,  in  un  documento  del  vescovo  Milone  di  Padova,  si  intitolava  «  subcancel- 
e  larius  H.  £^omanorum  iroperatoris  ».  Il  nuovo  diploma  fu  scoperto  a  Modena  ed 
ò  di  pergamena  purpurea  scritta  a  caratteri  aurei]. 

RHEINISCHES  MUSEUM  FUER  PHILOLOGIE  (Frankfurt  a,  M.). 

N.  S.  IL,  2,  1894.  ~  Seeek  (0.),  Zur  Echtheitafrage  der  *8cripiore$  hitiùriae 
Auguatae  [A  dimostrare  come  le  parti  della  e  Historia  Augusta  »,  le  quali  sem- 


Digitized  by 


Google 


SPOGLIO  DI  PERIODICI  TEDESCHI  789 

brano  contemporanee,  sono  invece  nna  falsificazione  tarda,  TA.  prende  ad  esaminarle 
nei  seguenti  pnnti  :  la  prefettura  delle  guardie  ed  il  '  magisteriam  militnm  '  ;  Topera 
di  Cesare  Crìspo  ;  i  titoli  portati  per  le  vittorie  dagl*  imperatori  ;  la  '  Legìo  III  feUz  *; 
il  denaro;  il  proconsolato  della  Cilicia].  ~  limi  (M.)t  Zu  VaUriuB  Maximus  und 
'lanuanuB  Nepotiantés'  [Reca  i  risultati  principali  della  collarone  d*on  codice  Va- 
ticano a  miglioraro  i  testi  dei  dae  scrittori].  —  Nissen  (H.),  Die  StadtarUwhmst 
der  Flavier  [Dopo  aver  notato  le  osservazioni  prò  e  contro  le  demolisionf  moderne 
della  città  di  Roma,  TA.  nota,  che  appunto  1800  anni  prima  che  Vittorio  Emanuele, 
entrando  per  la  breccia  di  porta  Pia,  fosse  chiamato  liberatore  di  Roma,  tal»  grida 
erasi  già  sollevato  sulla  città  etema  per  opera  di  Vespasiano;  esamina  quindi  il 
rinnovamento  dovuto  dalla  città  a  quell'imperatore  ed  il  modo,  in  cui  fu  compito]. 
—  Ihm  (M.)»  Zur  'CoUatio  legum  Masatcarum  et  Bomanarum  [Nega  ohe  la  €  Gol* 
latio  sia  stata  usufruita  dairAmbrosiaste  e  lu  prova  con  alcuni  passi].  —  N.  N.^  UmiMr. 
Nahorhum  Naharcer,  ùal  Narce  [Valendosi  di  alcune  iscrizioni  raccolte  nel  Museo 
di  Villa  Giulia,  congettura  che  Tantico  nome  di  Naharkum,  che  si  trova  nelle  tavole 
Egobine  e  che  non  era  mai  stato  identificato,  corrisponda  al  presente  luogo  di  Narce 
presso  a  Falerìi]. 

8.  -—  HfUsen  (Ch.),  Zur  Topographie  dee  Quirinali  [Dopo  aver  accennato  ai 
diversi  metodi  seguiti  nello  studiare  la  topografia  di  Roma  e  le  loro  difficoltà,  TA. 
si  fa  a  studiare  la  topografia  del  Quirinale  seguendo  le  notìzie  antiche,  che  si  pos- 
sono ancora  raccogliere  e  specialmente  i  risultati  degli  scavi  e  rilevando  Topera 
dovuta  ai  diversi  secoli.  L'A.  in  questo  studio  è  spesso  tratto  a  discutere  gli  studi 
del  Laudani,  dai  cui  risultati  talora  dissente].  —  Ihm  (M.)«  Zu  Taeiiue  [Toma 
sulla  queetione  tanto  dibattuta,  che  d  presenta  il  lib.  I,  84  degli  '  Annali  *]. 

4.  —  Domassewaki  (A.  y.\  Dos  Befemounder  der  Mare  Aurd-Sàuie  [Aggiunge 
nuovi  particolari  intorno  alla  falsificazione,  per  cui  la  leggenda  cristiana  volle  che 
nel  174  Iddio  avesse  salvato  Tesercito  di  Marc' Aurelio].  —  Seeck  (0.),  Die  CMli- 
schen  Steuem  bei  Ammian  [Illustra  i  passi  del  lib.  aVI,  5,  14,  in  proposito]. 

SAUMLUNQ     GEMEINVERSTAENDLIGHER     WISSENSGHAFTLICHER 
VORTRAEGE  (Hamburg). 

171,  1893.  —  Fischer  (Th.)»  Itaììen.  Bine  ìanderkundliche  Skieze  [Osservato, 
come  pochi  stano  di  scritti  tedeschi,  i  quali  possano  davvero  giovare  al  viaggiatore 
tedesco  in  Italia,  rA.  prende  a  descrivere  la  configurazione  naturale  della  penisola» 
incomincia  a  tesserne  la  storia  a  principiare  dalla  più  remota  antichità;  poi  ritorna 
alla  parte  geografica,  descrivendo  i  rilievi  ossia^  com*egli  si  esprime,  la  plastica  del 
snolo,  il  clima,  la  fiora,  la  popolazione,  le  condizioni  economiche  di  questa,  la  vita 
delle  dttà]. 

ZEIT8CHRIPT  DER  SAVIGNY^TIPTUNG  PUER  RECHTSGESCHICHTE 
(Weimar). 

XV,  1,  1894.  —  Bekker  (E.  L),  Ueberechau  dea  geechiehiUehen  Entwiele- 
lungeganges  der  Rómischen  Actianen  [L*A.  incomincia  coiresaminare  le  proprietà 
del  processo  civile  romano  nel  periodo  classico,  V  *  imperium  '  dol  pretore  e  la 
*  iurisdictio  *  ;  poi  esamina  le  '  actiones  *  e  la  '  litis  contest&tio  *  nel  processo  di  legis- 
lazione ed  il  passaggio  al  processo  formulare;  Quindi  esamina  i  risultati  prodotti 
dalla  riforma  della  procedura,  cioè  i  rapporti  deireditto  col  diritto  civile,  il  conte* 
nuto  e  le  azioni  nell*  editto,  la  'datio  actionia\  la  'denegatio*,  le  '  exceptiones  *  ; 
esamina  particolarmente  le  espressioni  '  actio  '  e  '  quod  venit  in  actionem  \  le  mani- 
festazioni corrispondenti  nella  vita  giurìdica  romana,  i  rapporti  fra  la  terminologia 
ed  il  dogma;  infine  il  venir  meno  delle  'actiones'  e  Tordi  ne  di  queste  nel  diritto 
Giustinianeo.  Nella  conclusione  l'A.  tratta  della  più  recente  teorìa  intorno  alla 
'actio*  e  dei  rapporti  della  pratica  e  della  legislazione  col  dirìtto  di  azione].  — 
Erman  (H.),  Bine  Hhmùeh-dgypiiaehe  Vormunduchaftaearhe  am  dem  Jahre  147/8 
[L'autore  pubblica  ed  illustra  anzitutto  il  così  detto  papiro  Nicole,  trovato  a  Fajum, 
mette  poi  il  contenuto  del  documento  in  rapporto  colla  legislazione  municipale  in- 
tomo alla  tutela].  —  Ferrini  (C),  Die  jurietisehen  KentUniue  dee  Amolnui  und 


Digitized  by 


Google 


790  SPOGLIO  DI  PBRIODICI   INeLB8I   E  8PACINU0LI 

de$  lAetantiuB  TBilera  ana  numerosa  seria  di  passi  dei  dae  scrittori,  che  hanno 
importanza  ginrìdica].  ^  Zaeharl&  fon  Lingenthàl,  Aus  und  tu  den  Qudien 
des  rómiichen  BedUs  [Uk.  in  questo  breve  artioolo,  ehe  è  l^altimo  da  lai  scrìtto, 
si  oecnpa  del  ms.  venesiano  della  norvelk].  —  Kllbler  (B.),  BeUrUge  wur  Ot$diiiMe 
de$  griechiseken  imd  rdmiiéhen  FamiUenréM»  [di  B.  Hraia.  Il  B.  conVatte  in 
molti  ponti  il  lavoro,  tattafria  ne  fa  nn  sineero  elogio], 

Carlo  Mbrkbl. 

THE  EDINBURGH  BEVIEW  (London). 

869»  1894,  luglio.  —  Death  in  cUusiccU  Antiquiiy  [Le  rappresentazioni  della 
morte  nell*  antichità  classica,  secondo  le  recenti  pubblicazioni  archeologiche  del 
Rohde,  del  Robert,  del  Pottier,  del  Boissier,  del  Furtw&ngler,  del  Castanlt,  del 
Dieterìch]. 

370,  ottobre.  —  FUoaofia  della  gtoria  [k.  proposito  delFopera  recente  del  Flint, 
«  History  of  the  Philosophj  of  History  »]. 

THE  QUARTERLY  REVIEW  (London). 

357,  1894,  luglio.  —  Latin  poetvy  of  the  dedme  [A  proposito  di  recenti  edìxioni 
inglesi  e  tadesche  e  degli  stndì  del  Sellar  e  del  Borj,  con  riferimenti  al  PatÌD,  al 
Nisard  ed  alle  storie  letterarie  del  Cmttwell  e  del  Teuffel-Sehwabe]. 

858,  ottobre.  —  The  tragedif  of  ihe  Caesan  [À  proposito  del  recente  libro  di 
Sabine  Baring-Gonld]. 

BOLETIN  DE  LA  REAL  ACADEMIA  DE  LA  HISTORIA  (Madrid). 

XXIV,  4,  1894,  aprile.  —  De  Madraco  (?.),  MatenodeB  para  la  hùtaria  de 
Espana  en  él  arehivo  segreto  de  la  Santa  Sede  [Relazione  snlla  memoria  di  D.  Ri- 
cardo de  Hin^osa,  dello  stesso  titolo,  risultato  di  indagini  di  un  anno  e  mezzo]. 
—  Baie  de  TilairaeTa  (M.),  Investìgaciones  arqueìogico-romanas  en  la  promnda 
de  Aìmeria  [Relazione  suiropportnnità  di  nuovi  scavi]. 

5,  maggio.  —  Blacqnei  (A.),  Las  coatas  de  Esp<xna  en  la  epoca  romana  [Vaol 
porre  sopra  una  base  scientifica  gli  stadi  di  geografia  antica  finora  assai  mal  col- 
tivati in  Ispagna]. 

6,  giugno.  —  Fita  (F.),  Bukw  inééUas  de  Urbano  II  [Dlnstrano  H  GoUdlio 
nazionale  di  Palencia  (5-8  dicembre  UDO)]. 

XXV,  1-3,  luglio-settembre.  —  Httbner  (E.),  CampaniUa  romana  de  Tarragona 
[Deirepoca  repnbblicana,  alludente  ad  un  culto  sconosciuto].  —  Fita  (F.),  ESdcwt' 
siones  epigrapcas  [In  molte  località  della  Spagna,  con  copia  di  raffronti]. 

EL  ARCHTVO  RBVISTA  DB  CIENCIAS  HISTORICAS  (Valencia). 

VII,  8,  1893,  dicembre  (*).  —  Casta  (J.),  LUoral  ibérieo  del  MedUerraneo 
en  él  sigio  VLV  antes  de  J,  O,  [Origine  e  vidssitadini  probabili  della  città  di 
Sagnnto]. 

GiusEPPB  Roberti. 


(*)  Con  questo  numero  il  periodico  sospende  le  sue  pubblicasionl. 


Digitized  by 


Google 


NOTIZIE 


Cfoncar90  a  premio*  —  L'Accademia  olimpica  di  Vicensa  ha  bandito  il 
concorso  a  nn  premio  di  lire  3500  allltaUano,  che  ne  sarà  giudicato  degno,  per  la 
trattazione  del  tema  seguente:  €  Qoal  parte  presero  le  pronncie,  chiose  tra  il  Po, 
TAdda,  le  Alpi  e  Tlsonzo  alle  guerre  di  Venezia  in  Oriente,  da  quando  cominciò 
ciaecnaa  ad  appartenere  alla  repubblica».  Accennandosi  a  quanto  concerne  la  storia 
generale,  tì  si  faranno  oggetto  di  studio  documentato  il  contributo  di  danaro  e  di 
nomini  con  cui  le  provinde  suddite  ▼!  concorsero,  la  storia  dei  fatti  nei  quali  si 
sono  segnalati  i  loro  figli,  tutto  insomma  che  può  mettere  in  luce  i  meriti  di 
esse  verso  Venezia  e  la  civiltà.  Il  concorso  ò  aperto  fino,  a  tutto  dicembre  del  1899. 

Società  storiche*  —  Il  12  settembre  si  costituì  in  Perugia  una  Società  umbra 
per  la  storia  patria  coll'intendimento  di  pubblicare  un  Bulìettino  quadrimestrale  e 
una  collezione  di  Fonti  storiche  per  r  Umbria  in  appendice  ai  Berum  itaUearum 
Scripiorea.  La  Società  elesse  a  proprio  presidente  il  ca?.  Luigi  Fumi,  ed  espresso 
rintendimento  di  chiedere  al  R.  Governo  di  riconoscerla  ooroe  R.  Deputazione  del- 
rUmbrìa,  separatamente  dalla  Deputazione  toscana. 

8*è  poi  definitivamente  costituita  in  Bari  una  Società  di  studi  storici  ptigUesi, 
con  l'intento  di  promuovere  la  ricerca,  la  raecolta  e  la  pubblicazione  di  documenti 
e  di  illustrare  i  monumenti  della  regione.  Una  pubblicazione  periodica,  col  titolo  di 
Arehimo  storico  pugliese,  conterrà  memorie  originali,  note,  documenti,  biblio- 
grafie, ecc.  Il  Consiglio  direttivo  si  propone  inoltre  di  promovere,  col  titolo  di  Bi- 
bVoteea  pugliese,  una  raccolta  di  opere  dirette  ad  illustrare  le  Puglie,  di  incorag- 
gerà le  ricerche  archeologiche  e  gli  studi  artistici  della  regione,  di  redigere  copia 
di  opere  rarissime  e  manoscritti  inediti. 

A*  29  agosto  nella  sala  del  Municipio  aquilano  si  tenne  1»  frenerale  assemblea 
dei  soci;  e  radunanza  riuscì  veramente  solenne  ed  importante.  U  presidente,  mar- 
chese Giulio  Dragonetti,  letta  una  garbata  e  lunga  lettera  del  presidente  onorario, 
comm.  Paolo  Boselli,  primo  inauguratore  della  stessa  Società,  invitò  il  prof.  Casti, 
direttore  del  BoHsMmo  storico,  a  dir  le  ragioni,  per  cui  con  un  volume  df  520  pa- 
gine, 8*0ra  voluto  onorare,  dopo  sei  secoli,  la  memoria  di  Celestino  V.  Il  professor 
Casti,  dato  un  saluto  airaifollatissima  adunanza,  in  cui  era  fra  le  più  alte  autorità 
civili  e  militari  il  più  schietto  tipo  di  gentiluomo  abruzzese,  comm.  CHuseppe  ba- 
rone De  Riseis,  parlò,  con  breve  e  rapida  eloquenza,  delle  benemerenze  civili  del 
Morronese  terso  gli  Abruzzi,  dimostrando  come  queir  umile  monaco  pontefice  con- 
corse efficacemente  a  rinnovare  Tamore  deiragricoltura,  a  risvegliare  il  genio  delle  arti 
belle  ed  a  consolidare  la  libera  costituzione  del  Comune  aquilano.  Dopo  un  discorso  del 
comm.  Ri  vera  sui  monumenti  aquilani,  il  revisore  dd  conti,  avv.  De  Marchia  lodò  con 
sentito  elogio  il  tesoriere,  comm.  Antonio  Ciolina,  che,  anche  con  le  spese  non  pic- 
cole della  pubblicazione  straordinaria,  aveva  saputo  mantenere  Tequilibrio  del  bilancio. 

Ifuovo  periodico  di  storia.  —  U  sig.  P.  Moiraghi  si  ò  &tto  iniziatore  di 
nn  nuovo  periodico  bimensile  illustrato,  del  quale  ci  Ai  comunicato  l'annunzio.  S*ìd- 
titolA  Memorie  e  documenti  per  ia  storia  di  Pavia  e  suo  principato  (Diocesi  e 


Digitized  by 


Google 


792  NOTIZIE 

Prwmeia).  Il  titolo  steuo,  ehe  a«ame  il  periodico,  ne  specifica  il  programma.  Si 
pabblicherà  in  fascicoli  di  dne  fogli  di  stampa  in -8*  gr.,  con  copertina  illnstnita. 
Sei  fascicoli  formano  nn*annata  ed  un  Yolaroe,  di  cai  si  daranno  gli  indici  onoma- 
stici e  toponomastici  in  fine  d*ogni  Tolame.  A  ciascan  fascicolo  andranno  nnite  al- 
cune tavole  in  fototipia,  da  formare  in  fine  deiranno  un  àlbum  di  circa  25  tavole. 
Prezxo  d'assodasione  annno  lire  10. 

H  80  settembre  a  8*  Mmrinn^  —  Festa  singolara  celebrò  la  Tehiata  re- 
pubblica di  S.  Marino  il  80  settembre,  inangnrando  il  nuovo  palazzo  del  Governo, 
opera  stupenda  deirarehitetto  AasarrL  Una  commissione  aveva  vegliato,  affinchè  so- 
lenne e  ad  an  tempo  commovente  riascisse  la  oommemoraiione  della  secolare  libertà 
di  San  Marino,  mentre  nuova  e  più  ampia  sede  si  assegnava  al  suo  Governo.  Splen- 
dido veramente  fu  il  30  settembre  per  concorso  d*illustri  italiani  e  forestieri  e  per 
gioia  cordiale  del  popolo  Sanmarinese,  per  nolnltà  dei  discorsi  che  vi  furono  pro- 
nunziati, e  per  gli  alti  sensi  di  concordia  e  di  libertà,  che  la  festa  dell'arte  seppe  in 
tutti  ispirare.  Le  due  note  più  risonanti  furono  il  discorso  pronunciato  da  Giosuè 
Carducci,  inneggiante  alla  lÀberià  perpetua  di  San  Marmo,  e  il  Numero  umeo^ 
destinato  a  commerooraro  con  scritti  vari  e  con  eleganti  illustrazioni  IMnaugun- 
zione  del  nuovo  palazzo  del  Consiglio  principe  sovrano.  «  Onoro  a  te,  esclameremo 
anche  noi  col  Carducci,  antica  ropubblics,  virtuosa,  genenaa,  fidente I  Onore  a  te! 
Viva  tu  etema  con  la  vita  e  la  gloria  dltalia!  >. 

Nozze  Cianr8app€^¥%andineU  —  Amici  numerosi  e  affezionati  celebrarono 
le  nozze  del  nostro  caro  e  valente  collaboratore  prof.  Vittorio  Clan  con  la  signora 
Maria  Sappa-Flandinet  pubblicando  un  elegantissimo  volume,  edito  a  Bergamo 
dairistitoto  italiano  d'arti  grafiche.  Sebbene  la  maggior  parte  degli  scritti  non  ai» 
di  carattere  storico,  conviene  rammentare  questa  eceedonale  festa  delle  lettere  e 
deirarte.  —  Francesco  Nevati  narra  Xa  strage  Cametana  del  Vié5  e  ne  pubblica  il 
racconto  poetico  fatto  da  un  contemporaneo.  —  Pier  Enea  Guamerio  ci  o£Ere  con  una 
erudita  premessa  il  TraUaJto  dei  eette  peccati  mortali  in  dialetto  genovese  antico. 
—  Egidio  Gorra  presenta  uno  studio  sul  dialetto  della  Ckmrt  d'Amoure  di  Mahins 
Li  Poriiers.  —  Guido  Mazzoni  ripiglia  la  questione  del  Disdegno  di  Guido  Cavai' 
canti,  e  la  tratta  con  grande  acume.  —  Carlo  Cipolla  reca  un  nuovo  Contributo 
aUa  storia  della  controversia  intomo  aJT  autenticità  dd  Commento  di  Pietro  Ali- 
ghieri aUa  Divina  Commedia,  —  Ludovico  Frati  ci  parla  delle  Costumanee  e 
pompe  nusiaU  bolognesi  nel  medio  evo.  —  E.  G.  Parodi  trae  dal  cod.  3325  della 
Biblioteca  imperiale  di  Vienna  un  passo  del  Romameo  di  Tristano^  tradotto  in  dia- 
letto veneto,  e  lo  correda  di  note  grammaticali  e  morfologiche.  —  Pasquale  Papa 
si  &  editore  del  testo  di  Alcune  rubriche  della  Prcmmatiea  sopra  H  vestire  pro- 
mulgata dalla  repubblica  fiorentina  nel  1884.  —  Un  dottissimo  e  ampio  studio  d 
fornisce  Monsignor  Isidoro  Carini  sotto  il  modesto  titolo  La  difesa  di  Pon^^onio 
Leto  pubblicata  ed  iUttstrata,.^  Vittorio  Bossi  dà  in  luce  e  chiarisce  Un^egloga  vol- 
gare di  Tito  Vespasiano  Strassi.  —  Graziose  Due  barselette  relative  aUa  beMagha 
della  Poleselìa  22  dicembre  1609  edite  da  Antonio  Medin.  —  Un  vero  oapitdio  di 
glottologi^  è  la  Memoria  di  C.  Sai  vieni  Ancora  dei  Cavassieo.  La  cantilena  bdké- 
nese  del  1193.  —  Rodolfo  Etenìer  ritrae  copiose  informazioni  DaOa  eorriepondensa 
di  Guido  Postumo  SOvestri.  —  Giuseppe  Prato  pubblica  e  illustra  Alcune  rune 
di  GHovanni  MaseareUi,  contemporaneo  di   Leone  X.  —  Francesco  Flamini  corre 


Digitized  by 


Google 


NotiziB  793 

dietro  ai  Viaggi  /ontoftct  e  Trionfi  di  poeti.  —  Pierre  de  Nolhac  ci  regala  dae 
lettere  di  Logore  de  Baìf  a  Pietro  Bembo,  —  Angelo  Solerti  mette  in  lace  La 
seconda  parte  del  Dieeoreo  intomo  àUa  sedieioné  nata  nel  regno  di  Francia  Fanno 
1666  di  Torquato  Taeao.  -—  Qiaaeppe  Raa  raccoglie  note  sparse  da  docamenti  degli 
arobifi  torineri  intorno  al  Tati  e  i  Principi  di  Savoia,  —  Mario  Menghini  pub- 
blica una  Canxonetta  di  Franoeseo  Aedone,  Jje  iodi  e  grandetee  di  Aguglia  e  firn- 
tana  di  piaMsa  Navona,  —  Leon  G.  Pélisaier  coglie  l'occanone  per  offrire  Qu^quee 
iMree  dee  amiee  de  Huet,  conserrate  nella  coUeaione  Asbbombam  di  Firense.  — 
Vittorio  Rugarli  traduce  dal  persiano  nn  episodio  del  Libro  di  Ghersbaep  Be  Oem- 
àhid  n^  ZaJM.  —  Giuseppe  Pitré  pubblica  Ninne  nanne  iiciJiane  inedite,  Egidio 
Ballerini  Ninne  nanne  e  cantilene  infantiK  racooUe  a  Nuoro,  Orazio  Bacci  Pre- 
ghiere e  giaeukUorie  di  bambini  che  si  dicono  in  Valdèisa,  —  Pietro  Nurra  ci  fa 
conoscere  Usi  e  costumi  nusiaH  in  Sardegna, 

Ofèori  e  augura  a  Cesare  OanHL  —  Il  5  dicembre  1894  Cesare  Oantù 
compiva  il  90*  anno  deiretà  sua.  Al  Teneouido  uomo  l*XJnione  tipografica  torinese, 
che  si  gloria  d'istruire  il  mondo  coi  libri  del  grande  lombardo,  offrì?agli  in  elegante 
opuscolo  alcuni  novissimi  elogi:  il  discorso  tenuto  alla  Società  degli  Arcadi  in  Soma 
il  19  gennaio  1894  da  monsignor  Isidoro  Carini,  prefetto  della  biblioteca  Vaticana 
{Cesare  Canta  educatore^  storico,  letterato),  lo  studio  del  prof.  E.  De  Marchi  inse- 
rito nel  «  Dizionario  illustrato  di  pedagogia  »  edito  dal  Dott.  Fr.  Vallardi  di  Mi- 
lano {Cesare  Canià  educatore),  la  conferenza  tenuta  da  Gio.  Paggi  in  Ferrara  lo 
scorso  ottobre  {Cesare  CanHi  storico  e  letteraio),  e  il  discorso  letto  il  10  febbraio 
1894  air  Associazione  letteraria  scientifica  Cristoforo  Colombo  dal  prof.  Emilio  Penco 
{Cesare  Canta  gloria  della  patria).  L'opuscolo  termina  con  la  biografia,  che  fin  dal 
1848  ne  pubblicava  la  Encydopédie  biograpM^tue  du  XIX^  siede  di  Parigi.  Anche 
la  nostra  Bivista  manda  al  veterano  degli  storici  italiani,  al  più  operoso  degli  scrit- 
tori, che  vanti  il  nostro  paese,  al  testimone  e  narratore  delle  glorie  e  sventure  del 
secolo  che  muore,  augurio  cordiale,  che  possa  vegeto  e  sano  festeggiare  nel  secolo  XX 
il  suo  centenario. 

Ricardi  neerologioU  —  Il  20  settembre  scorso  spirava  in  Castelgandolfo 
Gio.  Batt.  Db  Bossip  nato  in  Roma  nel  1822.  Fu  grande  in  molti  rami  della  scienza 
archeologica  e  singolarmente  neirantica  epigrafia  latina;  a  provarlo  basterebbe  ricor- 
dare la  sua  attiva  e  dotta  collaborazione  alla  grande  raccolta  delle  iscrizioni  edita 
a  Berlino.  Portò  pure  un  prezioso  contributo  allo  studio  dell'antica  topografia  ro- 
mana, con  la  scoperta  di  nuovi  documenti,  con  svariate  dissertazioni  sopra  temi  no- 
vissimi e  sopratutto  con  la  pubblicazione  splendida  delle  antiche  piante  di  Roma 
fino  al  secolo  XV.  Anche  la  storia  romana  dei  tempi  classici  e  delFetà  medievale  e 
la  letteratura  archeologica  del  Rinascimento  ebbero  in  lui  un  valente  cultore.  Ma 
la  sua  gloria  principalisaima  derivò  dai  meriti  eccezionali  neirarcheologia  cristiana, 
della  quale  potè  essere  chiamato  il  vero  fondatore.  —  Il  Bosio,  esplorando  i  labi- 
rinti delle  catacombe  romane,  il  Baronie  con  dotte  dissertazioni  archeologiche,  e  spe- 
cialmente il  p.  Marchi  con  regolari  scavi  avevano  iniziato  gli  studi  deirarcheologia 
cristiana,  ma  solo  il  De  Rossi  seppe  con  criteri  scientifici  esplorare  i  vetusti  cimi- 
teri delFantica  Roma  cristiana,  raccogliere  le  iscrizioni  sparse  nelle  catacombe,  nelle 
chiese,  nei  musei,  nelle  case  private,  nelle  campagne,  annotarle  ed  illustrarle,  e 
disporre  in  ordine  mirabile  il  primo  museo  di  archeelogia  cristiana  fondato  dal  pon- 

tUvitta  Storica  italiana,  XI.  9» 


Digitized  by 


Google 


794  NOTIZIE 

tefioe  Pio  IX  nel  palazzo  del  Laterano.  Posto  per  base  ano  stadio  accurato  degli 
atti  dei  roartirì,  degli  itinerari  compilati  dagli  antichi  pellegrini,  oon  accante  ope- 
raaioni  di  piante  e  disegni  egli  riordinò  e  chiarì  Tintricata  topografia  dei  cimiteri 
saborbani,  sfatando  vecchie  leggende  e  inveterati  orrori,  e  preparando  docnmenti  si- 
cari per  illostrare  i  fasti  della  Chiesa  |nìmitÌTa.  Mentre  la  storia  dei  primi  secoli 
cristiani  veniva  rischiarandosi  mercè  tali  scoperte,  il  De  Rossi  rivolgeva  la  sua  at- 
toniione  ai  monumenti  simbolici,  e  riasciva  con  grande  apparato  di  eradisione  ad 
interpretare  il  recondito  senso  delle  pittare  simboliche  e  a  rìcostmrre  la  storia  del 
simbolismo  cristiano  primitivo.  —  I  risaltati  di  si  nobili  stadi  espose  in  gran  parte 
nei  due  volumi  in  folio  delle  iscrizioni  cristiane,  nei  tre  volaoii  della  Rama  sotter- 
ranea e  nelle  molteplici  dissertazioni  pabblicate  nel  sao  BóUeUino  di  archeologia 
erietùma.  Queste  opere  non  furono  condotte  a  compimento,  ma  il  risultato  è  assi- 
curato alla  scienza.  Vennero  invece  del  tutto  compiuti  due  altri  grandi  lavori:  IV 
pera  stupenda  dei  mosaici  delle  chiese  di  Roma  ed  il  martirologio  geronimiano. 

Il  21  settembre  moriva  il  senatore  Luioi  Zini,  Bra  nato  in  Modena  nel  1821; 
Al  tra  i  primi  &utorì  dei  moti  del  1848,  per  i  quali  perdette  quasi  tutto  il  suo 
avere.  Proscritto  dal  governo  ducale  riparò  in  Piemonte  e  più  tardi  in  Isvizaera 
giornalista,  critico,  professore  e  scrittore  di  storia.  Nel  1859  lo  troviamo  commis- 
sario straordinario  presso  il  governo  provvisorio  di  Modena  in  nome  del  governo 
sardo.  Successivamente  fu  prefetto,  segretario  generale  al  Ministero  deirin temo,  de- 
putato, consigliere  di  Stato,  senatore,  incaricato  di  diverse  delicate  missioni.  Riti- 
ratosi più  scorato  che  stanco  dalla  vits  militante  si  dedicò  a*  suoi  studi  prediletti 
di  storico  e  di  statista.  Lasciando  da  parte  i  suoi  numerosi  scritti  pulitici  e  lette- 
rari, e  soffermandoci  solo  sopra  i  suoi  lavori  storici  ricorderemo  anzitntto  il  Com- 
pendio deUa  stana  d'Italia  edito  fin  dal  1853,  e  la  Storia  d'Italia  dal  1850  ai 
1666  in  continuazione  di  quella  del  La  Farina,  due  grossi  volumi  completati  da 
altri  due  di  documenti.  Al  genere  storico  appartengono  il  lomanzo  Carbonari  e  San- 
fedisti  edito  nel  1889  per  illustrare  il  sanguinoso  episodio  dell'Andreoli,  doe  mono- 
grafie  critiche  delle  Memorie  di  Mettemith^  e  un  ricordo  necrologìco  del  marchese 
Caiiùllo  Fontanelli  suo  compaesano.  Sappiamo,  ch*egli  lasciò  incompiuti  un  romanso 
commemorativo  della  cospirazione  di  Ciro  Menotti,  e  una  raccolta  di  episodi  storia 
relativi  ad  italiani,  specie  modenesi^  vissuti  tra  il  1796  ed  il  1815;  aogu riamo  che 
anche  questi  scritti  possano  essere  resi  di  pubblica  ragione. 

Il  25  dello  scorso  novembre  moriva  in  età  di  83  anni  a  Parigi  Vittokio  Dcrlt, 
celebre  storico,  professore  illustre  e  insigne  uomo  politico.  Non  è  qui  luogo  per  ricor- 
dare le  notevoli  riforme  da  lui  introdotte  nell'organamento  deiristruzione  pubblica 
francese  durante  il  suo  lungo  ministero  (1868-69),  che  sopravvissero  airimpero  e  ispi- 
rarono razione  della  terza  repubblica,  nò  di  rammentare  i  servigi  da  lui  resi  alle 
Scuole  coi  suoi  compendi  storici.  L*  Italia^  ch*ebbe  nel  D.  un  amico  fedele  ed  illu- 
minato, ispirò  due  delle  migliori  sue  opere  scientifiche,  la  CHographie  historique  de 
la  répuhlique  romaine  et  de  Vempire  (1838),  e  VHistoire  des  Bomains  et  dee  peu- 
pìes  soumis  à  leur  dominatiorif  capolavoro  piti  volte  rimaneggiato  e  in  ultimo  edito 
in  sette  volumi  in-8<*  gr.  con  3000  incisioni  e  100  carte  e  piani.  Col  Duruj  si  spense 
una  delle  menti  piiH  elette  del  secolo  che  muore. 


Digitized  by 


Google 


INDICE  DELLE  MATERIE  DEL  VOLUME  XI 


MEMOMJB 

F.  (tabotto.  —  Tje  guerre  civili  astigiane  e  la  ristorazione  angioina 
P.  Bosoni.  —  Antonio  Onofrì  e  le  sae  ambascerie 

G.  De  Castro.  —  Cospirazioni  e  processi  in  Lombardia  (1830-35) 
C.  RjNAUDO.  —  Commemorazione  di  Ariodante  Fabretti 
L.  Cbiappblli.  —  Irnerio  secondo  la  nuova  critica  storica 
C.  Mbrkxl.  —  Ancora  di  alcuni  stadi  intomo  a  Cristoforo  Colombo 
F.  Tarducoi.  —  H.  Harrisse  e  la  fama  di  Sebastiano  Caboto 

F.  LioNTi.  —  Battaglia  di  S.  Qaintino  (10  agosto  1557) 

MECEySIONl 

G,  Tropea.  —  D.  AUo  Paganelli,  La  cronologia  romana 
Id.  —  U.  Pedroìi,  Roma  e  la  Gallia  Cisalpina  (dal  225  al  44  a.  C.) 
Id.  —  G.  BùgOi  La  tavola  dei  Ginnasiarchi  a  Taoromenio. 
y.  Marchesi.  —  C.  A»  De  Gerbaix-Sonnouff  Stadi   storici   sai  contado  di 

Savoia  e  marchesato  in  Italia         ..*... 

G*  Mazzatihti.  ~  Benadduci  (?.,  Della  Signoria  di  Francesco  Sforza  nella 
Marca  e  pecaliarmente  in  Tolentino 

L.  XJssBOLio.  —  F.  Oabotto,  Lo  Stato  Sabaudo  da  Amedeo  Vili  ad  Ema- 
nuele Filiberto.  Voi.  II  (14671496) 

F.  LioRTi.  —  Biblioteca  storica  siciliana.   Voi.  I.  —  O.  Arenaprimo,  La 

Sicilia  nella  battaglia  di  Lepanto 

C.  M.  — >  Campagne  del  Prìncipe  Eugenio  di  Savoia.  Voi.  IV 

A.  Battibtklla.  —  A,  Moschetti,  Il  Gobbo  di  Rialto  e  le  sue  relazioni  con 

Pasquino.  —  F.  LazEorini,  Manno  Faliero  avanti  il  dogado.  —  E,  Vólpi, 

Storie  intime  di  Venezia  rfìpnbblica 

V.  —  O,  Carducci,  Storia  del  <  Giorno  >  di  Giaaeppe  Parini 

G.  BiQONi.  —  D.  Car^U^%,  Storia  della  Corte   di   Savoia  daraute  la  rìvolu 

zione  e  l'impero  francese 

Y.  —  (7.  OosteUi,  La  Compagnia  reale  sarda  e  il  teatro  italiano  dal  1821 
al  1855 

C.  F.  —  A,  M.  StohviSf  Manuel  d*histoire  de  genealogie  et  de  cbronologie 

de  tous  les  ótats  da  globe 

P.  Boschi.  —  M.  Fattori,  Ricordi  storici  della  repubblica  San  Marino 
X.  —  2>.  OarutH,  La  storia  della  città  di  Pinerolo 

D.  Vaolibri.  —  W.  Cfardthatuen,  Aagustos  and  seine  Zeit 
C.  Cipolla,  —  /.  Kempf,  Geschichte  des   deutschen   Reiches  wàhrend  des 

grossen  Interregnums.  —  O,  Trenta,  La  tomba  di  Arrigo  VII  imperatore 
con  documenti  inediti.  —  G,  Bomano,  Delle  relazioni  tra  Pavia  e  Mi- 
lano nella  formazione  della  Signoria  Viscontea.  —  Id.,  Il  primo  matri- 


pag.  1 
201 
401 
601 
607 
629 
654 
665 


78 
80 


85 


92 

105 
108 


112 

117 

120 

122 

124 
128 
180 
257 


Digitized  by 


Google 


796  INDICE  DELLB   MATBRIB   DBL   VOLUMB   XI 

monio  di  Lucia  Visconti  e  la  rovina  di  Bernabò.  -  A.  Wwkdmann,  Der 
Boroinsf  Baprechts  von  der  Pftili.  —  H.  F.  HeìmoU,  Kdnig  Bapreclita 
Zng  nach  Italien pa§,  259 

B.  Gorra.  —  N.  Jarga^  Thomat  III,  marqnii  de  Salace.  Étade  historiqne 

et  littéraire,  avec  nne  introdoetion  snr  la  politiqne  de  lee  piédéoeMOors 

et  nne  appendice  de  textee »     264 

F.  Gabotto.  —  G,  Auto,  Vicende  della  lotta  tra  11  Comune  astigiano  e  la 

Casa  d'Angiò  (1259-I8U)       .        .       ^ 

Id.  —  E.  Colombo,  Jolanda  dnchessa  di  SaToia  (1475-U78) 

E.  Casahota.  —  De  Mauìde-la-Cìavière,   La   diplomatie  an  temps  de  Ma- 

chiavel 

V.  CiAir.  —  L,  Staffetti,  Il  cardinale  Innocenzo  Cjbo  .... 

G.  Capabio.  —  Venetianische  Depesehen   vom  Eaiserhofe  (Dispacci  di  Ger- 

mania)     

G.  BoB£RTi.  —  Jf .  Campori,  Corrìsp.  tra  L.  A.  Muratori  e  G.  G.  Leibniz 
G.  Pipitohk-Fbdbrico.  —  Lubominki,  Histoire  contemporaine.  Transfoima- 

tion  politiqne  et  sociale  de  FEorope  (1850-1878)    .... 

C.  BiHADDO.  —  N.  Papadopoli,  Le  monete  di  Venezia  descritte  ed  illustrate. 

—  A.  Oreipeìkmi,  Medaglie  estensi  ed  anstro-estensi  edite  ed  illustrate 

Id.  —  Sicilia 

V.  CosTAMzi.  ~  G.  Tropea,  Storia  dei  Lucani 

V.  CiAH.  —  G.  Grypp,  Eulturgeschichte  dee  Mittelalters.  —  C,  CaMne,  D 

sentimento  religioso  nel  medio  ero 

F.  FiBRiB.  —  L.  Heinemann,  (jfóschicbte  der  Normannen  in  Untori talien 

und  Sicilien  bis  zum  Aussterben  des  norroannischen  EOnigbaoses  . 

A.  Zardo.  —  G.  Voigi,  Pétrarque,  Boccaoe  et  les  débuts  de  THumanisme 
en  Italie 

A.  Battistella.  —  J.  Garim,  Sull'arresto  e  sulla  morte  del  Conte  di  Car- 
magnola   

F.  Sayio.  —  F,  Carini,  Monsignor  Niccolò  Ormaneto  Teronese,  tcscoto  di 

Padova,  nunzio  apostolico  alla  corte  di  Filippo  II  re  di  Spagna  1572-1577  i 

G.  Roberti.  —  É.  Burgatéd  et  Basières,  Le  masque  de  fer.  BéYólation  de 

la  correspondance  chiffrée  de  Louis  XFV 

C.  Mbrkel.  —  A,  LumbrosOf  Saggio  di  una  bibliografia  ragionata  per  e 

▼ire  alla  storia  dell'epoca  napoleonica 

G.  BoMAMO.  —  G,  Bioffi,  XL  Lettere  di  Gioaccbino  Murat  alla  figlia  Lae- 

tizia.  —  H,  CapiaUdf  La  fine  di  un  re.  Murat  al  Pizzo 
I.  LuDOTiBi.  —  N.  F.  Faraglia^  I  miei  studi  storici  delle  cose  Abruzzesi 
G.  Oocioiri-BoMAFFOHB.  —  M.  Tamaro,  Le  città  e   le  castella  dell'Istria. 

Voi.  n  (Bovigno-Dignano) 

F.  Fabrib.  —  M.  Paraaeandoìo,  Procida  dalle  origini  ai  tempi  nostri 
C.  BiNAuno.  —  J.  Beinach,  La  Franco  et  Tltalie  devant  Thistoire.  —  B.  Bagm, 

Les  Italiens  d'aujourd'bui.  —  M,  Pellet ,  Naples  contemporaine     . 

G.  BoBKRTi.  —  2>.  Manjsone,  I  Liguri  Bagienni  e  la  loro  Augusta 
C.  BiHAUDo.  —  E,  Bodocanachif  Les  corporations  ouvrières  à  Bome  depuis 

la  cbnte  de  Tempire  romain 

A.  BoNARDi.  —  TT.  Lenel,  Studien  zur  Groscbichte  Paduas  und  Veronas  in 
18  Jabrbundert      . 


Digitized  by 


Google 


INDICE  DBLLB  UATERIB  DSL  VOLUME  XI  797 

G.  Mazzatjmti.  —  Federico  di  Montefeltro  daea  d*XJrbino.  Cronaca  di  OUh 
vcmm  Sana.  Nacii  dem  cod.  Vat.  Ottob.  1305  zam  enter  male  heraas- 

gegebeo  Yon  Dr.  Heinrich  Holtzinger pag.  685 

E.  B.  G.  —  Leader  Scott,  The  Orti  Orìcellari.  —  Id.,  Echoec  of  old  Florence  »     690 
G.  Oooioxi-BoiiAFFOirs.  —  A,  Bobertton,  Fra  Paolo   Sarpi.  the  greatest  of 

the  Venetians >     696 

A.  Battibtilla.  —  F,  JVom  Moeemgo^  Giacomo  Nani-Agoetino  Nani .        »     698 
G.  SANGiOReio.  —  E,  Beinhardt,  La  Corrispondenza  di  Alfonso  e  Gerolamo 

Casati,  inriati  di  Spagna  presso  la  Confederaiione  Snisera,  con  Leo- 
poldo y  Arcidaca  d^Austria  (1620-1628) »  701 

M.  Schifa.  ^  Ch.  Gérin,  Loais  XIV  et  le  SaintSiège        ...»  704 

P.  Spezi.  —  A.  Tóhmei,  Scritti  yari »  709 

E.  Cabahota.  —  C.  Paoli,  Programma  scolastico  di  paleografia  latina  e  di 

diplomatica.  II.  Materie  scrittone  e  librarie >  712 

IfOTE  BIBLIOGBAFICHE 

Storia  politica,  pag.  185,  806,  518,  720. 

Storia  letteraria,  pag.  322,  529. 

Storia  artistica,  pag.  384. 

Storia  militare,  pag.  149. 

Storia  ecclesiastica,  pag.  165,  745. 

ELENCO  ni  LIBBI 

RECENTI  DI  STORIA  ITALIANA. 

A,-^  In  Ungm  italiana,  N.  334 pag.  182,588 

B.  ^  In  Ungua  francese,  ììl.  116 »  188,545 

C.  —  In  Ungua  tedesca,    N.  67                 >  190,  547 

D.--- In  Ungua  inglese,     N.  29 »  191,548 

E.^Inìingue  fforie,       N.  14 »  192. 

SCOGLIO  DI  BEEIODICl 

NAZIONALI  ED  ESTERI. 

A.  —  In  Ungua  italiana: 
Annnnario  dello  latitato  di  storia  del  diritto  romano,  pag.  549,  768. 
ArchÌTÌo  della  B.  società  romana  di  storia  patria,  pag.  842. 
Archivio  storico  deirarte,  pag.  343. 
Archiyio  storico  italiano,  pag.  844,  763. 
Archivio  storico  lombardo,  pag.  342,  764. 
Archivio  storico  per  le  provincie  napoletane,  pag.  846,  764 
Archivio  storico  siciliano,  pag.  347. 
Archivio  trentino,  pag.  765. 
Arte  e  storia,  pag.  549. 
Atti  della  Accademia  di  Udine,  pag.  551. 
Atti  della  Accademia  Pontaniana,  pag.  551. 
Atti  della  Deputazione  ferrarese  di  storia  patria,  pag.  347. 
Atti  della  Beale  Accademia  lucchese  di  scienze,  lettere  ed  arti,  pag.  552. 
Atti  della  B.  Accademia  delle  scienze  di  Torino,  pag.  552. 
Atti  della  società  ligure  di  storia  patria,  pag.  348. 
Atti  del  B.  Istituto  veneto  di  scienze,  lettere  ed  arti,  pag.  558. 
Atti  e  memorie  della  R.  Accademia  di  scienze,  lettere  ed  arti  in  Padova,  p.  554. 


Digitized  by 


Google 


798  INDICE  DELLE  MATERIE  DEL  VOLUME  XI 

Atti  6  memorie  della  B.  Deputazione  di  storia  patria   per  .  le  proTinde  di  Bo* 

magna,  pag.  348,  765. 
Atti  e  memorie  della  R.  Depatasione  di  storia  patria  per  le  provincie  modenesi, 

pag.  348. 
Atti  e  memorie  della  società  istriana  d*archeologia  e  storia  patria,  pag.  348. 
Atti  e  rendiconti  dell'Accademia  di  scienae  lettere  ed  arti  dei  telanti  e  PP.  dello 

stadio  di  Acireale,  pag.  554. 
Bollettino  della  società  di  storia  patria,  Anton  Ladovioo  Antinoii  negli  Abruzzi, 

pag.  348,  766. 
Bollettino  della  società  geografica  italiana,  pag.  554. 
Bollettino  storìoo  della  STÌzzera  italiana,  pag.  849,  766. 
Bollettino  storico  letterario  del  Mugello,  pag.  350. 
Bollettino  storico  pavese,  pag.  351. 

Ballettino  della  commissione  archeologica  comunale  di  Roma,  pag.  351. 
Ballettino  della  società  dantesca  italiana,  pag.  555,  767. 
Ballettino  di  archeologia  e  storia  dalmata,  pag.  852. 
Ballettino  di  paletnologia  italiana,  pag.  556. 
Commentari  deirAteneo  di  Brescia,  pag.  768. 
Gazzetta  letteraria,  pag.  556,  768. 

Giornale  ligustico  di  archeologia,  storia  e  letteratura,  pag.  353. 
Giornale  storico  della  letteratura  italiana,  pag.  558. 
n  Muratori,  pag.  853. 
n  Propugnatore,  pag.  559. 
La  cultura,  pag.  562. 
La  nuova  rassegna,  pag.  562. 
La  rassegna  nazionale,  pag.  564. 
La  biblioteca  delle  scuole  italiane,  pag.  560. 
L'Ateneo  venuto,  pag.  565. 
Memorie  del  Reale  istituto  lombardo  di  scienze  e  lettere.  Classe  di  scienze  stoiicho 

e  morali,  pag.  567. 
Memorie  della  Reale  Accademia  delle  scienze  di  Torino,  pag.  566. 
Miscellanea  di  storia  italiana  edite  per  cura  della  R.  Deputazione  di  storia  pa- 
tria, pag.  354. 
Miscellanea  livornese,  pag.  355. 
Miscellanea  storica  della  Valdelsa,  pag.  3Ó5,  769. 
Napoli  nobilissima,  pag.  356,  769. 
Nuova  antologia,  pag.  567,  770. 
Nuova  rivista  Misena,  pag.  856. 
Nuovo  archivio  veneto,  pag.  357,  771. 

Rassegna  bibliografica  della  letteratura  italiana,  pag.  569,  772. 
Rassegna  pagliese,  pag.  858,  772. 

Riviste  abruzzese  di  scienze,  lettere  ed  arti,  pag.  359,  778. 
Riviste  calabrese  di  storia  e  geografia,  pag.  é59. 
Riviste  delle  tradizioni  popolari  iteliane,  pag.  361. 

Riviste  di  storia,  arte,  archeologia  della  provincia  di  Alessandria,  pag.  362,  773. 
Riviste  iteliana  di  numismatica,  pag.  774. 
Studi  e  documenti  di  storia  e  diritto,  pag.  362. 
Studi  storici,  pag.  362. 

B.  —  In  lingua  francese: 
Annales  du  Midi,  pag.  571. 
Bibliothèque  de  Fècole  des  chartes,  pag.  571,  774. 
Bibliotbèqae  aniversello  et  revue  suisse,  pag.  571. 

Bulletin  de  la  société  des  sciences  historìques  et  naturelles  de  la  Corse,  pag.  364, 774. 
Bulletin  de  la  société  d'étndes  des  Hautes  Alpes,  pag.  572,  775. 
Bulletin  de  la  Société  d*histoire  Vaudoise,  pag.  775. 
Bulletin  de  Tuniversité  de  Lyon,  pag.  572. 

Bulletin  d'histoire  eoclésiastfque  et  d'archeologie  religiettse  des  dlocèses  de  Valenoe, 
Gap,  Grenoble  et  Viviers,  pag.  572. 


Digitized  by 


Google 


INDIOB  DBLLB  liATBRIB  DEL  VOLUME  XI  799 

BttUetin  intemational  de  TAcadémie  dea  soienoes  de  Craoovie^  pag.  572,  775. 

Comptes  rendns  dea  sóances  de  l'Acad.  dee  ìnscrìpt.  et  bellee  lettros,  p.  364,  775. 

Gazette  des  beanz-arts,  pag.  865,  776. 

Journal  des  Savants,  pae.  578,  776. 

L*ancieD  Forez,  pag.  57S. 

La  revae  generale,  pag.  573,  776. 

Mélanges  d'archeologie  et  d'histoire,  pag.  365,  776. 

Mélaaine,  pag.  573. 

Mémoires  de  Tasadémie  des  sciences,  belles  lettres  et  arte  de  Savoie,  pag.  365. 

Mémoires  et  doenments  pnbliés  par  l'acad^mie  chablaìrienne,  pag.  574. 

Mémoires  et  doeaments  pabliós  par  la  société  d'hi^stoire  de  la   Saisse  R^ìmande, 

pag.  574. 
Mémoires  et  docnments  pabliéd  par  la  société  savoisieone  d'histoire  et  archeologie, 

pag.  866. 
Messager  des  sciences  historiqnes  oa  arehives   des  arte  et  de  la  bibliographie  de 

belgiqae,  pag.  367. 
Nonvelle  revae  historiqne  de  droit  franfais  et  étranger,  pag.  367. 
Polybiblion.  Bevue  bibliographiqae  universelle,  pag.  367,  777. 
Bevae  archéologique,  pag.  368. 
Bevue  belge  de  nnmismatiqne,  pag.  368. 
Bevne  critique  d'histoire  et  de  littérature,  pag.  368,  777. 
Bevae  de  droit  intemational  et  de  législation  comparée,  pag.  574. 
Bevae  de  géographie,  pag.  574. 

Bevae  de  Tinstraction  da  pabliqae  en  Belgique,  pag.  370. 
Bevne  des  denx  mondes,  pag.  371,  778. 
Bevue  des  étades  jnives,  pag.  575. 
Bevue  des  questiona  blstoriques,  pag.  37*2,  779. 
Revue  d'histoire  littéraire  de  la  France,  pag.  576. 
Bevue  historique,  pag.  373,  77^. 
Bevue  savoisienne,  pag.  374. 
Bomania^  pag.  576. 
Séancòs  et  tàvanx  de  TAcadémie  des  sciences  morales  et  politiqnes,  p.  374,  78 J. 

C.  —  In  Ungua  tedesca: 
Abhandlangen  der  historiscben  Glasse  der  K.  Bayerischen  Akaderaie  der  Wissen- 

schaften  za  MGnchen,  pag.  780.  * 

Abhandlangen  der  philologiscb-  historiscben  Classe  der  E.  Saechsischen  Gresellschaft 

der  Wissenschaften,  pag.  781. 
Archiv  far  Geschichte  der  Fhìlosophie,  pag.  576. 
Gentralblatt  far  Bibliothekswesen,  pag.  577. 
Der  Katholik,  img.  578. 
Deutsche  Rundscbaa,  pag.  578. 

Deutsche  Zeitschrift  ft)r  Geschichtswissenschaft,  pag.  375,  781. 
Hermes.  Zeitschrift  far  Classische  philologie,  pag.  580,  781. 
Historisches  Jahrbuch,  pag.  880,  782.  v 

Historische  Zeitschrift,  pag.  383,  783. 

Jahrbuch  des  kaiserlich  deutschen  Arcliaeologischen  Instituts,  pag.  387,  783. 
Jahresberichte  flbcr  die  Fortscbritte  der  class.  Altcrthti  i.swisMenschaft,  pag.  581. 
Krìtischc  Vierteljahresschrift  fdr  G«setzgebung  und  Rechtswissenschaft,  p.  583. 
Literarisches  Gentralblatt,  pag.  585,  783. 

Literarische  Rundschau  fùr  das  katholische  Deutschland,  pag.  390,  786. 
Mittheilungen  des  Instituts  fìlr  Osterreichische  Geschichtsforschung,  pag.  592,  787. 
Neues  Archiv  d.  Ge.sellschaft  ftlr  altero  deutsche  Geschichtskunde,  pag.  594,  788. 
Bbeinisches  Museum  fQr  Philologie,  pag.  595,  788. 
Sammlung  Gemeinverstaendlicher  Wissenschaftlicher  Vortraege,  pag.  789. 
Westoestliche  Rundscbau.  Politischliterarìsche  Halb-monatschrift  zur  Pflege  der 

Interessen  des  Dreibundes,  pag   595. 
Wochenschrift  far  k lassi sche  Philologie,  pag.  595. 
Zeitschrift  der  Saviguy-Stiftung  fOr  Rechtsgeschichte,  pag.  596,  789. 


Digitized  by 


Google 


800  INDICE  DBLLB  MATERIE  DEL  TOLUMB   XI 

Zeltichrift  das  VereinB  Air  VoUciknnde,  pac.  597. 

Zeittchrift  fftr  Tergleichende  Lìteratargesehiehte  and  Benalss.  Litentiir,  p.  597. 

Zeitsehrìft  Air  wisaenscbaftliche  Theologie,  pag.  597. 

D  —  In  Ungua  inglese: 
The  amer.joarnal  of  archaeology  and  of  ttaa  histoiy  oi  the  fine  aria,  pag.  992. 
The  Edimbnrgh  reriew,  pag.  893,  790. 
The  North  american  renew,  pag.  898. 
The  qnarterly  remw,  pag.  894,  790. 
The  Weetminster  review,  pag.  894. 

EL  —  In  Ungua  epagnnch: 
Boletin  de  la  Rad  Academia  de  la  bistorìa^  pag.  394,  790. 
El  archilo.  Beiista  de  eiencias  hiatórìeaB,  pag.  894,  790. 

irOTIZIB 

Concorai  a  premi  sa  temi  storici.  —  Naove  società  storìehe.  —  Nnove  RÌTiste. 
—  Pabblicazioni  di  società  storiche.  —  Collezioni  di  testi,  Indid  e  Ca- 
taloghi, Inventari  e  Eagesti.  —  Archino  storico  mnnieipale  d'Asti.  — 
Pnbblicasioni  storico-geografiche  per  dispense.  —  Libri  franoed.  —  Bi* 
cordi  necrologid pag,  193 

Riviste  naoTo.  —  Baoeolta  Colombiana.  —  Aninnzi  bibliograficL  —  Bicordi 

necrologici.  —  Varia       .        •        .        •     '  *        •  »    d9S 

Concorso  a  premi.  —  Società  di  stadi  italiani  a^^arigi.  —  Inventari  dei 
manoscritti  delle  biblioteche  d*Italia.  —  Annanzi  di  libri.  —  Bicordi 
necrologici »    598 

Canoorso  a  premio.  ^  Società  storiche.  —  Naovo  periodico  di  storia.  —  D 
80  settembre  a  8.  Marino.  —  Notte  CianSappa-Flandinet.  —  Onori  e 
angari  a  Cesare  Canta.  —  Biooidi  necrologici  .        >    T91 


Avioco  Giuseppi,  Direttore-Oerente  reeponeabiU. 


Torino  —  Tip.  Vn 


Digitized  by 


Google 


Libri  rlc<»Tiifi  in  dono. 


^ 


Annf»feliiiki»  H^^   Marno: to  ndh  stona  e  neUa  kggetìfìii.  Poiìcuali,  Graiiitti, 

T:    I  :    '!i  M'     ì    "  ^indistonndflriìtonr^'"'-^*'    '   '"    •   ^^'' n-.ii 

r<ik  a   Mo udori  (ì^r 
àiunaii^    i»,,  -Hr.r  r.  u-t  ,,.injpa  tluratìU  la  r/t;*/.,. -.^-    ^     .,.,..     ,  ,.    .,,v_    .    

•J  vu|.  Torims  G.  B.  Parnvui  .^  C,  1894. 

omeo  C*t  Avifffìfinc  r  la  poìilìm  di  FiUppo    iì   hello  e  ìn  mrtum^m-wut  di 

Pietro  da  Mortone,  ^\f4*'iìu.,  A.   Nrindas  e  C.»  ÌSM. 
C  Storta  drfja  rìifexa  d'Asft    A&ti,  Michelerio,  1894, 
iolo  (Ìm  attedio  eco  (iTiì-lUl^l  Torino.  Vij)cenit<'  Buuii»  18VH. 

Jeone  F.^  >'fo  <ie/^o  àtofo  nf?/a   ctlebnuione   del  malnmotwì  in 

/^7|*ci  pnmu  dei  conrtlto  di  Trento,  Nnpuli,  tip.  della  R,  Univorsitìi,  1894. 
Breg^aiite  L*,  Agostino  Deprdi^  rd  i  mot  tempi.  Verona,  frat,  t>nicker,  18^4. 
CiilTarel  P.,  Bonaparte  ci  lea  f//  ^nlienne»  (t79fr^t790),  Parii;,  Alran, 

Caitieioiil  A.,  i^no  scrittore  jt  -   del  »ecoìo  XVÌI;  Gregorio  Let 

larvo,  C.  <  hit?5a  e  F.  Guimlaiii,  18^4. 
€ain|»anìiil  X*,  Canonsa.  Guuhi  storiea  iìlmtrata.  Uit^axo  Emilia,  Basdì«  r894, 
CapEK^o  t^*t  N'itovi  dovHìrttnti  Vergetiani.  VVronii,  G.  Friinchinì»  1891. 
l:a|ietti   Xv«   Pfofif*  '/*  donne  in  alcuni  poeti  del  Ri^rqimtnto  patrio,  Utff^gh 

Emìir^  Carenili,  1894. 
,Cmi»&iiova  E,,  f  tumulti  del  giugno  14$$  in  Siena  e  al4nmi  brevi  d$  Sigtù  IV. 

5>ieua,  Nivva,  189K 

—  Lfi  carta  nautica  di  Conte  di  Otiotnano  Ff$JucCt  d^Àncona.  Fìrmze,  Carxì*}- 
«ecchi  ^.  tigli,  1894 

Ciisittt  IH  Cu»atÌ!«  Ch.,  Jm  antiquum    a*w   une  introduction  sur   kn  t^témenU 

du  droit  flTH^^'^'*    X'AtU^  Firmin  Dìdot  et  C.*,   1894, 
Ctltstino   V  €d  ti  '  trto  della  sua  incoronazione.  AquiU,  Gius.  MeU* 

re  Cat»^'/  cdu  (adim,  storico,  letterato,  filosofo,  Gittdm  di  tar      > 

fino»  Duione  ti  p<  «j?  rati  co-odi  tri  rt%  1894. 
lari  A,,  Sewriì  Varini  (frate  umanista).  Boìognu.  N.  ZanichcHi,  t^04, 
Clmrcll  H,  H.,  Oliver  Cromwell  a  ìmtory.  London,  li   P.  Fut  ^  1894. 

Cogo  N,i,  Di  Ogniòcne  Scola  umanista  padovana.  Vt? ni' stia,  fr*  it  1894. 

Cotnlif  ^  de  L<^»trade,  T^  Siede  sou,k  la  monarchie  de  Savoie,  Va  uni»»  1*^94, 

Conili»  P.t  Lugano  und  seine   Vmgeìmng.  Baschi»  Benno  Seti  ^4 

CoYOttl  F*  P-,  /7  r<?5r>io  di  Etruria.  Fireit^e»  M    Cellini  e  C,  liìlM. 
Crocè    B*,   Intorno   al  soggiorno  d$  Oarc*la$fiO  de  Iti  Vega   in   Italia.  Najiolì, 

tip.  del  TitóRo,  1894. 

—  La  corte  delie  tristi  regine  a  NapoH  dal  *  Cenciofuro  generai*.  Napoli^  Ginn* 
nini  t»  figli.  1894. 

Crovato  G.  B»,  La  drammatica  a  Vicenza  nel  einquecettto,  T«jrÌD^,  ClaoBep^  1894. 
Ile  Uoiieonrt  E.  t^t  J.,  Uìtahe  d'hier.  Notes  de  ì^yage  18S&  Ì$5C.  Pàrifì,  Char- 
pcntier  et,  Fnsquclle,  1894. 


/^?A. .},  \rdnno  dal  1706  aì  I84S,  e  Ceitni 
rt\dréta   degli  Sforza  ai  no$tri 


nfi  Comuni  mediimH  e  ìtpe- 


ì 


Uel  Majho  L*,    Vicenr^ 

sulle  traaformazio  > 

giorni,  di  Luca   BkI. -. 

IIpI  Veecllìo  A*  v  Casanova   E*,  j 

cialmente  in  Ftrenee.  Bologna,  7 
Dep^rU  P,,  //  duomo  di  Parenga  ed  i  Ruot  mo^iutci.  Par»^jiZi»»  C 
Diciotto  lettere  inedite  di  Francesco  Hedi  al  Calk  GiO.  Bali.  »uo  ff  iruìin^ 

{\  iì%\àX^U,  1894- 
Hotlo  Uè'  Bauli  C*   Vet^ttoma    PitigrHnno,  Hj».  ^d  dolln  l^nte,  1894. 
—      Vehihnia.N  ^'  Pìtigìiimó.  tip.  d.  I 

Eritiiui  F.,  GU  I  nelle  ^  Comtitui. 

dianae  ».  Toiìum,  liut    Boll^,  l6'Ji. 
Fai  lo  4i,*  Giéida  per  lo  ntudio  della  storia  generale.  Pàdofiu  frat  Saltnis,  1894 
Tawj  Hh  Les  Sui^^en  et  la  ?^  ^  -  ....._.   r-^^j^^y^^  q^,  r        *    "•'. 

Fiorini  m.,  j>  nfere  cori.  (erreitrì 

cietÀ  t't'o^raiì'      '^   "     a,   ir^'-^^., 
F4>reàlo  K.;,  Xa  ^jsoiare   dei  BemdeHini  in  Cava  dei  Tirrmt.  Salami;, 

Fra  Belone  e  i>fgri,    i&J^ 


Diqitized  by 


Google 


Fouruier  A.,  Histoìre  de  ht   vìe  et  des  coyages  de  Vamiral  Christopìie  Colomh. 

Paris,  Fìrmin  Didot  et  C.«.   18i)4. 
Frati  C,  Lettere  di  G.    Tirabo<chi  ni  padre  Ireneo  Affò.  Parte  I.  Modena,  Vm 

CHiizi  e  nipoti,  18'.)4. 
Froeiiiaiiii  E,,   The  histon/  of  Sicilg  from    the    earliest  times.  Voi.  IV.  Oxforl, 

Clarendon  Press,  1H94.  ' 
fjrioda  C,  La  vita  e  le  of)ere  di  Giovanni  Boterò.  3  voi.  Milano,  U.  Hoepli,  18;^ 
(tioia  P.  C,  Gli  Orti  Caloccianiin  Roma.  Foligno,  tip.  Artlgianrlli  S.  Carlo,  1^9;J 
Oiorcelli  Umy  La  fine  del  ducato  di  Monfnrato.  Alessandria,  Jacquemod,  1894. 
Oiovagiioli  R.1  Ciceruacchio  e  Don  Pirlone.  Voi.  I.  Koma,  Forzani  e  C,  18iU. 
fìiotti  A.,  (Quadri  e  ritratti.   Dal  riaorqimento  italiano.  Roma,  Società    edit.  D.nt- 

Alighieri,  l'^94. 
GHa>»tl  C,  Scritti  storici.  Prato,  Belli,   1894. 
Hngues  L.,  Sulla  relazione  tra  la  '  Neue  Zeitutig  '  e  il  3^  viaggio  di  Amerigo  Vef^pu'.-i. 

—  Di  Amerigo  Vespucci  e  del  nome  America  a  proposito  d^un  recante  lavoro  'h 
T.  H.  Lambert.  Casale,  Cassone,  1894. 

Haiiipe  K.^  Geschichte  Konradins  von  Hoheni^taufen.   Innsbruck,  Wa^^ner,  \^')\. 
Indici  e  Cntaloffhi.   XII.  Disegni  antichi  e  moderni  posseduti  dalla  È.   Gaìknn 
degù  Uffizi  di  Firenze.  Voi.  unico,  fase.  8.  Roma,  1894. 

—  XV.  I  manoscritti  della  B.  Biblioteca  Riccardiana  di  Fireme.  Voi.  I,  fa^c.  ) 
Roma,  1894. 

Journal  d'Adrien  Duquemoy  sur  V Assemblee  constituante  publié  par  R.  De  Cre- 

veca3ur.  Tome  II.  Paris,  A.  Picard  et  filsyl894. 
La  Corte  G.,  La  cacciata  di  un  viceré.  Giarr^^>frat.  Cristaldi,  1894. 
Lanzoui  Fr,,  Alcune  memorie  dei  maestri  di  belleS^re  del  seminario  di  Fnema 

Faenza,  Marabiui,  1894. 
Laszarini  ¥•,  Fdippo  Calendario  Tarchitetto  della  tradisttPm^el  palazzo  ^i^k 

Venezia,  frat.  Vicentini,  1894. 

—  Inventari  del  Settecento  (Nozze  Guidini  Angeli).  Venezia,  frat.  Visentiai,  1^  H. 

—  La  battaglia  di  Porto  Longo  nelVisola  di  Sapienza.  Venezia,  Vi  santini,  1894 
Lodi  di  dame  napoletane  del  secolo  X  VI  dall'  «  Amor  prigioniero  »    di  Mario  di 

Leo,  a  cura  di  G.  Ceci  e  B.  Croce.  Napoli,  1894. 
Le  Fèvre-Deuiiiier  J.,  Célébrités  italiennes.  Paris,  Firmin-Didot  et  C.*',  1894. 
Lubomirski,  L'Italie  et  la  Poìogne  1860-64.  Paris,  Calman  Levy,  1892. 

—  Beust  et  Bismarck  1865-1868.  Paris,  Calman  Levy,  1893. 

Mancini  A.,  Cose  patiie.  Ricordi,  studi  e  pensieri.  Roma,  G.  Bertero,  1894. 
Maudalari  JI.,  Le  satire  di  Quinto  Settano.  Catania,  Fr.  Galati,  1894. 
Martini  F.,  Commemorazione  di   Giuseppe  Giusti.  Firenze,  R.  Bemporad,  1>94 
Martini  F«  e  Ferrari»  C.  F.,  Ordinamento  generale  degli  istituti  d*  istriiziohe 

superiore.  Milano,  U.  Hoepli,  1894. 
Marzi  D.,  Notizie  storiche  di  Monsummano  e  MontevettoUni.  Firenze,  Cellini,  1S4 
Masi  E»,  Nuovi  studi  e  ritratti.  Voi.  I.  Bologna,  N.  Zanichelli,  1894. 
M.  Grispi  chez  M.  De  Bismarck.  Journal  de  voyage.  R^jme,  Forzani  et  C.«,  1894. 
Messeri  A.«  Matteo  Palmieri.  Firenze,  Cellini  e  C,  1894. 
Moiraglii  P.,  Vita  dei  b.  Bernardino  Tomitano  da  FeUre.  Pavia,  frat.  Fasi.  1894. 
Morsolin  B.^  Un  latista  del  cinquecento  imitatore  di  Dante.  Venezia,  Ferrari,  ISI'4. 
Moschetti  A.,  Penne  e  pennelli  nelsec.  XIV,  Urbino,  tip.  della  Cappella,  1894. 
Mun'cipio  di  Milano.  Commissione  del  Museo  del  risorgimento  italiano.  Catnlm. 

Voi.  II.  Milano,  Manini-Nieet,  1894. 
Nozze  Cian-Sappa-Flandinet.  Bergamo,  Istituto  italiano  d'arti  grafiche,  1894. 
Pannella  G.^  Centenario  della  prima  accensione  al  gran  Sasso  d'Italia  compinia 

da  Orazio  Delfico.  Teramo,  tip.  del  «  Corriere  Abruzzese  »,  1894. 
Pizzi  F.,  Storia  della  poesia  persiana.  Voi.  2".  Torino,  Unione  tip.  edit.,  1894. 
Frada  P.,  L'epoca  moderna  dalVanno  1648  ai  nostri  giorni.  Milano,  Gogliati,  1894 
Professione  A.,  Contributo  agli  studi  sulle  decime  ecclesiastiche  e  delle  cromi'- 

Torino,  Clausen,  1894. 
Kapisardi  M^^  Poesie  religiose.  Catania,  Giannetta,  1895. 
Relazione  al  Senato  sulle  condizioni  della  flotta  veneta  neW  atmo  1763  del  pruv- 

veditore  air  Arsenale  Alvise  Mocenigo  IV.  Venezia,  1894. 
Repubblica  di  S.  Marino.  Inaugurazione  del  nuovo  palazzo  dei  Consigìio  Prtn- 

cipe  Sovrano.  Roma,  Ferino,  1894. 
Rivo! re  P,,  Alcuni  documenti  relativi  alla  persecuzione  del  1560156L  Torre  l'el 

lice,  tip.  All'ina,  1894. 


Digitized  by 


Google 


Digitized  by 


Google 


Digitized  by 


Google 


Digitized  by 


Google 


^9 


.  1 


Digitized  by 


Google 


Digitized  by 


Google 


3  2044    105   189  641 


_  • 


>^.^  i 


.-':*  ij- 


.^. 


.<. 


-.  -^ 

■*   ^ 


V*-^ 


.»^-> 


4    *»* 


v<   . 


^v^