Skip to main content

Full text of "Storia della Toscana, compilata ed in sette epoche distribuita dal cav. Francesco Inghirami"

See other formats


f. 


.V 


■V-  ^ 


*f«,*»^'T 


'»■' 


««9 


•\V 


^.V 


k?*  * 


^^,  * 


'db,' 


%,%.^^- 


\l 


ì' 


3 


STORIA 

DELLA 


COMPILATA 


DAL    CAV. 

FRAIVCESCO  IIVGHIRAMI 


TOMO   15. 


POLIGRAFIA  FIESOLAPfA 

DAI    TOBCHI    DEL  L**  AUTOR 


1843 


tlBRÀRy?- 


NOV  20  1967 

'^^/7Y  OF 105?^'  ■ 


STORIA 


DELLA 


f®  S(Dii  M  A 


PARTE   TBjaà. 


AVVERTIMEISTO 


j4.  render  wpiù  completa  che  sia  possibile  Vopera 
del  tutto  cronologica  da  me  scritta^  intitolatu  STO- 
RIA della  TOSCAJSA,  non  deife  mancare  un'abbon- 
dante recensione  di  scrittori^  che  in  generale  non 
solo^  ma  parzialmente  ancora  abbian  trattate  mate- 
rie alla  Toscana  spettanti  in  epoche  di^^erse. 

Il  particolare  scopo  di  questo  mio  scritto ,  che 
Bibliografia  Storica  intitolasi,  è  stato  quello  di  fa- 
cilitare agli  studiosi  il  modo  di  poter  trarre  notizie 
di  tale  o  taP altra  parte  storica  che  imprendono  a 
trattare^  più  estese  che  non  incontransi  nel  corso 
della  mia  storia.  Or  poiché  tale  opera  di  quando  in 
quando  merita  essere  scritta  di  nuo^o ,  per  le  addi- 
zioni che  comien  far^i  dei  più  moderni  accreditati 
scrittori^  così  io  mi  son  prevalso  di  quella  già  con  lo- 
de pubblicata  dalP  erudito  e  benemerito  Moreni ,  ag- 
giungendoi^i  gli  scrittori  ad  esso  pfìsteriori ,  e  toglien- 
do quelli  i  di  cui  scritti  poco  interessano  di  esser 


VI 

trasmessi  alla  posterità^  ed  a  rendere  ancor  più  in- 
teressante questa  recenzione  di  scrittori  di  cose  to- 
scane y  mi  sono  esteso  ad  inserir<^i  pure  i  nomi  di 
alcuni  di  coloro  che  ne  trattano^senza  che  i  frontespi- 
zi delle  opere  loro  rammentino  alcun  che  di  Toscana, 
doglio  per  altro  prei^enire  chi  legge  ,  che  doi^en^ 
do  questo  mio  scritto  additare  i  soli  fonti  storici , 
cosi  ho  tralasciato   d^  iìiserirvi  le  notizie  di  molti 
panegiristi  ,  ed  i  nomi  di  una  gran  parte  di  poe- 
ti ,  cotanto  abbondanti  in  questa  nostra  pros^incia, 
poiché  prestandosi  e  gli  uni  e  gli  altri  alle  lodi  an- 
che non  meritate^  e  sovente  aW adulazione y  non  pos- 
sono, se  non  che  raramente ^  far  fede  storica^  come 
lo  stesso  può  dirsi  dei  romanzi ,  nei  quali  è  difficile 
sapersi  qual''  è  lo  storico  e  quale  il  favoloso .  Ho 
soppresso  ancora  le  notizie  di  quei  manoscritti  af- 
fatto smarriti^  dei  quali  nulV altro  ci  resta  che  il 
nome ,  aggiungendocene  frattanto  m,olti  che    trala- 
sciati furono  da  quei  che  trattò  materie  tali  prima 
di  me.  Chi  legge  troverà  spesso  rammentato  il  so- 
pra lodato  Moreni ,  acciò  possa  in  esso  riscontra- 
re quella  critica  o  lodevole  osservazione  dal  pre- 
lodato bibliografo  apposta  alle  diverse  opere  citate., 
e  ciò  per  dare  a  questo  mio  scritto  la  maggior  bre- 
vità possibile ,  e  renderlo  uniforme  alla  storia  che 
lo  precede  ,  ove  son  registrati  i  nudi  fatti  cronolo- 
gicamente ,  senza  entrare  in  ciò  che  apparterrebbe 
ai  pubblicisti.)  critici  ec..^  lo  che  formerebbe  un'' opera 
a  parte  ^ 


VII 

Ho  creduto  in  oltre  jar  cosa  grata  agli  studiosi 
di  questa  scienza  colV apporre  a  ciascun  articolo  in 
numeri  romani  Vepoche  dei  diversi  scritti ,  corri' 
spondenti  alle  sette  epoche^  nelle  quali  è  di^fisa  que- 
sta mia  storia^  ad  oggetto  che  essi  possano  trovare 
con  facilità  gli  autori^  dai  quali  trar  le  notizie  di 
tale  o  taf  altro  secolo,  al  quale  vorranno  rivolgere  le 
studiose  loro  occupazioni. 

Ecco  pertanto^  o  cortesi  lettori,  in  quesVultima 
parte  del  lungo  mio  lavoro  coronato^per  quanto  è  sta- 
to in  me,  lo  scopo  ad  util  vostro  prefissomi.  Io  cre- 
do avere  esaurito  ormai  non  poco  di  quanto  può  ec- 
citare la  lodevole  curiosità  di  essere  inform.ati  delle 
cose  toscane,^  onde  qual  biblioteca  locale  sia  questo 
mio  lavoro  per  voi  ricchi  di  copiose  librerìe ,  e  co- 
me biblioteca  universale  serva  a  coloro  cui  la  situa- 
zione e  la  fortuna  non  permette  aver  gran  numero  di 
libri^  e  che  pure  amano  farsi  dotti  della  STORIA 
TOSCANA, 


IBUlBILIID^miFIii  S^IOiaSÀ 


DBLt  A 


TOSO  Al^  A 


NB»  I  numeri  romani  indicano  le  epoche  nelle  quali 
è  divisa  tutta  l* opera. 


Abati-Olivieri  Annibale  ^degUj,  Dissertazione  sopra  alcuni 
monumenti  pelasgi.  Sta  nel  tom.    ii  de' Saggi  di  disser- 
tazioni accademiche  pubblicamente  lette  nella  nobile  ac- 
cademia etrusca  deW antichissima  città  di  Cortona,  pag.  1 . 
Roma  1738  in  4.  Epoca  i. 

— •  —  Spiegazione  di  alcuni  monumenti  degli  antichi  pe- 
lassi tradotta  dal  francese  con  osservazioni  .  Pesaro 
1735  in  4.  I. 

Abbbacciabeni  Giovanni.  Raccolta  ex  compendio  di  ordini, 
leggi,  e  bandi  appartenenti  alli  rettori  dello  stato  di  Fi^ 
reuze  et  loro  offitiali  et  ministri.  ManO'Scritto  nella  li- 
brerìa Magliabechiana,  class,  xxix  ,  codice  1 20.         vi. 

Abitatori  primi  ec.  Esame  sul  nuovo  sistema  dei  primi  abi- 
tatori d'Italia,  (e  di  Toscana).  Sta  nel  Magazzino  To- 
scano, Tom.  Jly  parte,  li,  pag.  ^9,  Firenze  1771.  Ved, 
Bardetti  e  Passeri,  \i,  vii. 

Abiuria  di  Pandolfo  Rioasoli  ,  e  della    Faustina  Mainardi. 
MS.  nella  librerìa    Riccardi ann  ,   cod.  IMO,  y ed.  anche 
Lami  ,  Lezioni  di  antichità  toscane  ,  prefazione  ,  paff. 
CXLIX,  Fed.   Ricasoli^  vi. 


2  A    B    R. 

AzviXMO  Ottavio  rd'j.Pìsanae  primalialis  dignilatam  ac  prae- 
bendarum  omnium  descriptio.  MS.  del  1  700  nell'archi- 
vio del  rev.  Capitolo primaziale  di  Pisa,       iii,  iv,  v,  vi. 

Accademia  fiorentina.  Notizie  degli  uomini  illustri  di  essa» 
f^ed.  Poggiali y  Serie  de^  testi  di  lìngua  stampali  che  si 
citano  nel  ^Vocabolario  degli  Accademici  della  crusca  da 
lui  posseduti,  tom.  Jl^  Tavola  generale  art»  Accademia. 
Ved.  anche  Rilli  Orsini,  Notizie  letterarie  ed  istoriche 
intorno  agli  uomini  illustri  deW  accade  mia  fiorentina  ec.xu 

Accademico  etrusco  anonimo,  professore  della  università  di 
Pisa*  Dissertazione  del  dominio  antico  pisano  suWa  Cor- 
sica. Sta  nel  tom.  vii,  pag,  173,  dissert.  XI  de*  Saggi 
di  dissertazioni  dell'accademia  etrusca  di  Cortona.  Roma 
1759  in  4.  Fed.  Pisano  dominio.  iv,  v. 

Acciaioli  .  Istoria  della  famiglia  Acciaiola  e  d'  uomini  fa- 
mosi in  essa.  MS.  nella  Riccardiana,  cod.  2071.     iv,  v. 

—  Vincenzio»  Vita  di  Pietro  Capponi.  MS.  nella  Riccardia- 
na, cod.  2036.  V. 

—  —  Vita  di  Niccolò  Capponi.  MS.  nella  Riccardiana  nel 
voi. XIX  delle  cose  trascritte  da  Antonio  da  S.  Gallo,  v,  vi. 

—  Roberto,  Discorso  all'Arcivescovo  di  Capua  nel  pigliare  il 
verso  di  assicurar  lo  stato  di  Firenze  dopo  la  guerra  del 
i5Z0. MS. nella  Magliabechiana,clas.xxP',  co<i.338.  v,  vi. 

—  — .  Informazione  al  Duca  Alessandro  de'  Medici  sopra  la 
maniera  del  governarsi  in  Firenze.  MS.  nella  Magliabe- 
chiana,  clas.  xxr,  codd.  12,  e  338.  vi. 

—  Donato  il  vecchio.  Oratio  habita  quando  Cosmus  Medi- 
cea decreto  publico  factus  fuit  Pater  Patriae.  MS.  nella 
librerìa  Laurenziana,  pluteo  xc,  cod.  37,  pag.  86.      v. 

—  Donato.  Versione  italiana  della  storia  fiorentina  di  Leo- 
nardo Bruni.  Venezia  1476,  4492  in  fogl.  e  MS.  nella 
Riccardiana,  cod.  1820.  in,  iv,  v* 

«—  —  Lettere  alla  Signorìa  di  Firenze  .  MS.  nella  Riccar- 
diana, codd.  1105^  e  2027.  v 

—  Niccolò  .  Mortorio  ed  esequie  di  Gio.  Batista  Miche- 
lozzi  celebrate  in  Firenze   nella  chiesa  di  s.  Spirito  nei 


A   G    G.  5 

1604,    rfescritte  con   tutta  l'invenzione   dell'apparato* 
Firenze  1604  in  4.  Ep.  vi. 

Accolti  Angiolo.  Saggio  di  alcuni  avvertimenti  politico- 
legali  appartenenti  al  governo  della  Toscana.  MS,  aulO' 
grafo  con  la  data  di  Firenze  nel  Settembre  del  1644,  nel- 
la Magliah.,  cla^.  XXIX,  cod.  1.  vi. 

—  Leonardo  fiorentino.  Relazione  delle  cose  di  Castiglione 
della  Pescaia.  MS,  con  la  data  del  ^^i^^  nella  libreria 
Xani  in   Fenezia^   cod.  91.  IV,   V,   vi. 

—  Pietro  fiorentino.  Delle  lodi  di  Cosimo  II  Gran-Duca  di 
Toscana,  orazione  recitata  nell'  Accademia  del  disegno 
il  dì  solennizzato  da  essa  a  s.  Luca  suo  protettore. 
Firenze  1621  in  4.  Sta  anche  nella  parte  seconda  voi. 
ri  delle  prose  fiorentine  dell'  edizione  di  Venezia  del 
1751,  p.    55.  VI. 

Relazione  della  Terra  di  Moti  te  Varchi  al  Ser.  Gran- 
Duca  Cosimo  IT.  MS.  in  Venezia  nella  Libreria  Nania- 
na^  cod,  92.  vi. 
Ac&ER  Gio.  Enrico.  Francisci  Pelrarchae  vita  ac  teslamentum 
cum  notis.  Rudolstat  1711  m  8.  r. 
Arta  bea  tifica  tionis  et  canonizzalioiiis    Hippol)^ti  Galantini. 
Romae  1821^  1824.  Fed.  Galantini.                           y\,  vii. 
Atta  canonizzationis  B.   Bernardi  Ptolemaei  fundatoris  <«on- 
gre-ationis    Monacorum    s.    Mariae    de    Monte    Olivete. 
Romae   M&ò  infoi.  Ved.  Ptolemei.                                       v. 
Acta  canonizza tionÌ5  B.   Humilianae    de    Gerchiis    etc.    Ro- 
mae  1690  infoi.  Ved.  Cerchi  fdej.                                      v. 
AniAii  Andrea.  Storia  di  Volseno  ,    antica  metropoli    della 
Toscana.   i?OOTa1737  in  4.                    i,  n,  ni,  iv,   v,  vi. 
—  Anton  Filippo,  Per  la  morte    dell'Altezza    H.   di  Maria 
Isabella  infanta  di  Spagna  principessa  di    Parma  ,   arci- 
duchessa d'Austria  e  gran  principessa  di  Toscana  ,  ora- 
zione funebre  letta    nell*  Accademia    fiorentina  nel  feb- 
braio del   1764.   Firenze  in fogl,                                           vi, 
Orazione  funebre  in  lode  di  Giuseppe   Buondeimonti 


4  ADA. 

recitata  nella  chiesa  della  Madonna  de'  Ricci  in  Firen- 
ze. Sta  nel  tomo  il  ^  pag.  484  degli  Annali  letterari 
d'Italia  pubblicali  in  Modena  nel  M 62.         Ep.  vi,  vii. 

Adami  Anton  Filippo.  Della  necessità  di  accrescere  e  miglio- 
rare V  agricoltura  nella  Toscana  ;  discorso  letto  in  una 
adunanza  dell'  accademia  dei  Georgofili ,  o  sia  di  agri- 
coltura di  Firenze,  nel  Novembre  del  1767,  con  due  me- 
morie annesse  sul  granturco  e  sulle  ulive  ec  Firenze 
1768  in  4.  VII. 

> — '  —  Prospetto  ài  una  nuova  compilazione  della  storia 
fiorentina  dai  suoi  principii,  fino  all'estinzione  della  R. 
casa  Medici»  Pt5a1758m4.  ii,  iii,  ly,  v,  vi. 

—  —  Dissertazioni  sopra  le  antichità  etrusche  ,  romane, 
e  de' mezzi  tempi  appartenenti  a  Firenze.  Pisa  1766 
in  4.  È  V  istesso  ma  con  diverso  frontespizio. 

—  — '  Appendice  storica  alla  prefazione  del  libro  stampato 
in  Colonia  neZ  1756  intitolato:  Ragguaglio  storico  di  tutto 
r  occorso  ,  giorno  per  giorno  nel  sacco  di  Roma  1'  anno 
1525  ,  scritto  da  Iacopo  Buonaparte  gentiluomo  sanmi- 
niatese^  per  servir  di  schiarimento  ad  alcuni  dubbi  su- 
gli antichi  nobili ,  grandi  e  magnati  al  tempo  della  re- 
pubblica fiorentina.   Colonia  1756  m  4.  v. 

. —  Raimondo  .  Spiegazione  d'  una  iscrizione  scolf)ita  in 
una  lamina  dì  bronzo,  e  trovata  presso  la  città  di  Mou- 
talcino.  Sta  nel  Giornale  de^  letterati  pubblicato  in  Firen- 
ze nell'anno  1752,   toni,  rij  part.  iiij  art.  IX_,  pag.  123. 

III. 

Adelgagi  Francesco.  Descrizione  fatta  nel  1 686  della  Terra  di 
Montecatini  e  suo  comune.  Sta  nel  tom.  xi  delle  Delizie 
degli  erud.   Toscani  del  P.  Ildefonso^  p.  151-167.    v,  vi. 

Adeodato  Andrea.  Pro  inauguratione  eminentiss.  ac  rev. 
D.  D.  Ioannis  Antonii  S.  R.  E.  cardinalis  Guadagni  Ord. 
Carmel.  Excalc.  patritii  fior.  SS.  D.  N.  Clementis  Xlt 
sororis  filii,  episcopi  Arretinae  civitatis  ec.  Oratio  gratu- 
latoria habita  Arretii  coram  eodem  emin»    Dom, ,    dum 


ADI.  5 

a  capitulo  ,  diguitatibus ,  et  canonicis  residentibus  in 
Ecclesia  S.  Mariae  Plebis  ,  gratiariiin  actiones  D.  O.  IVI. 
agerentur  ,  die  xv  Oct.  1731  ec.  Massa   1731    infoi. 

Ep.  VI. 

Adimari  Alessandro»  Esequie  del  Principe  Don  Francesco 
Medici  celebrate  da  Cosimo  II  G.  D.  di  Toscana.  Fi- 
lenze  1614  i/t  4.  vi. 

Descrizione  del  corso  de'Capi  di  Vento  al  palio,  il  dì 

16  Settembre  1618.  Firenze  1618  in  A.  vi. 

._.  —  Memorie  appartenenti  alla  famiglia  degli  Adimari 
dirette  nel  1613  ai  suoi  parenti.  Stanno  nel  tom.  xi 
delle  Delizie  degli  eruditi  Toscani  del  P.  IldefonsOj  pag. 
219-268.  IV,  v^  VI. 

Orazione   per   l' esequie    di    Leone    XI ,    recitata  nel 

Giugno  del  1605.  Firenze  1605  in  fogl.  vi. 

• — ■  Lodovico.  Prose  sacre  contenenti  il  compendio  della  vita 
di  santa  Maria  Maddalena  de'Pazzi,  e  la  relazione  delle 
feste  fatte  in  Firenze  per  la  sua  canonizzazione.  Firenze 
1  706  in  8.  VI. 

—  Roberto.  Oratio  in  laudem  Nicolai  V  Pont.  Max.  anno 
lubilei  1450.  È  stata  pubblicata  dal  P.  Miitarelli  nel  Ca- 
talogo dei  MSS.  della  Biblioteca  di  Murano j  pag.  3.     v. 

— .  Taddeo.  Vita  di  s.  Giovan  Gualberto  glorioso  confesso- 
re,  ed  istitutore  dell'ordine  di  Valembrosa.  Venezia 
1510  in  Ai.  Vedi  More  ni  ^  Bibliografia  storico-ragionata 
della  Toscana  ec.  alV articolo  Adimari  Taddeo ,  tom.  J, 
p.    9.  IV. 

Trattato    storico    della    religione  dei  Servi  di  Maria. 

MS.  spettante  alla  Libreria  della  SS.  Annunziata,  num. 
370.  v. 

Vita  di  s.  Filippo  Beuizi.  MS.  spettante  alla  Libre- 
ria della  SS.  Annunziata,  num.  370.  v. 

—  Adimaro.  Memorie  di  sua  famiglia.  MS.  nella  Riccar- 
diaruij  cod.  201.  iv,   V. 

Adriawi  Gto.    Batista.  Storia    de' suoi  tempi.  Firenze   1583 

1* 


6  ADR. 

in  fogl.  e  Venezia  1583  e  1587  in  4.  Ved.  aru^e  Moreni 
Bibliografe  storico-ragionata  della  Toscana  ec.  alV  arti- 
colo Adriani  Gio.  Batista _,  tom.  i,  pag.   9  óeg.     Ep.  vi. 

Adriani  Gio.  Batista.  Urbis  Florentiae  cupi  Ferrarla  cora- 
paratio.  MS.  nella  Riccardiang. ,  cod.   767.  vi. 

u_^  . — ,  Oratio  funebris  de  laudibus  Eleònorae  Toletanae , 
Cosmae  Medicis  Florentiae  et  Senarum  ducis  ,  uxoris. 
Florentiae  1  563  in  4^  altra  edizione  anteriore.  Florentiae 
i  562  in  A.  VI. 

. Oratio  habita  in  funere  lohannae  Austriacae    uxoris 

Francisci  ser.  M.  D.  Etruriae.  Florentiae  in  aede  T). 
Laurentii  XII  Kalend.  MaÌRS.  Florentiae  ^  51 S  in  4 ^  altra 
edizione  di  Firenze  1587  in  4.  vi. 

— ■  — •  Laudatio  Florentiae  habita  in  funere  Isabellae  Ispania- 
rum  Reginae  in  D.  Laurentii  aedibus.  Florentiae  1558 
in  4.  VI. 

-—  — -  Oratio  habita  in  funere  Cosmi  Medicis  M.  Etruriae 
Ducis.  Florentiae  i  514  in  4;  la  slessa  tradotta  in  volgare 
da  Marcello  suo  figlio.  Firenze   1574.  vi. 

• —  Marcello  Virgilio.  Oratio  prò  dandis  Florentinae  Reipu- 
blicae  militaribus  imperatoriis  signis  Magnifico  Laurentio 
de  Medicis.   Basileae  i  5^8  in  4.  v. 

—  ' —  Lezioni  sopra  V  educazione  della  nobiltà  fiorentina 
Stanno  nel  tom.  ir^  part.  Ii,  delle  prose  fiorentine.  Ve- 
nezia 1751,  p.   33.  VI. 

t— '  ■ — -  Oratio  in  funere  Ioannae  Austriacae^  magnae  Etruriae 
Ducissae.  MS.  nella  Magi iabec /nana  ^  clas.  XXXVJII  , 
cod.  115.  VI. 

■ —  Marcello  il  giovine.  Vita  di  Cosimo  I  Gran-Duca  di  To- 
scana. MS.  nella  Magliabechianaj  clas.  fiiIj  cod.  1401^ 
p.42.  VI. 

> — '  • —  Orazione  in  morie  di  Scipione  Ammirato.  MS.  nel- 
la Magliab  echiana  j  clas.  xxxriii,  cod.  115.  vi. 

Adunanza  tenuta  dagli  Arcadi  per  la  coronazione  della  ce- 
lebre   pastorella    Corilla    Olimpica.    Roma    1775    in    4. 


A    E    L.  7 

Ved.  Corilla  Olimpica.  Ep,  vn. 

\BLiATn7s.  De  varia  Historia  G.  Lat.  cum  notis  Conradi  Gc- 
sneri,  [ohannis  Scheflferi,  Tanaquilli  Fabri,  Toachimi  Kuh< 
nii  ,  lacobi  Perizonii,  interpetratione  lusti  Volterii^  cu- 
rante Abrahamo  Gronovio.  Lugduni  Batavor.  1741  in  A, 
ubi  de  Thyrrenorum  repuhlica.  l,  H. 

\ffare  del  vescovo  di  Volterra  Domenille  morto  in  Roma 
nel  Castel  s.  Angiolo  MS.  nella  libreria  Marucelliana  j 
scaf.  Aj  cod.  220.  Fed,  Domenille.  vii. 

Affari  concernenti  i  negozianti  Olandesi  stabiliti  in  Livorno 
nel  1738.  MS.  nella  Marucell.j  scaf.  A,  cod.  220.  Fed, 
Olandesi.  vii. 

Affari  della  Regina  Maria  de'  Medici.  Lettere  di  diverse 
persone  sopra  i  medesimi.  MS*  nella  Riccardiana^  cod, 
2125.   Ved.    Medici  Maria.  ti. 

Affò.  Vita  di  frate  Elia  ministro  generale  de'  francescani. 
Parma  1783  in  8.  Ved.  Giornale  de'letierati  tom.  LYXXlX, 
art.   ni,  p.    212.    Pisa  1793.  T. 

' —  Risposta  dell'autore  della  vita  di  fra  Elia  ministro  gene- 
rale dei  Minori  stampata  in  Parma  nel  1783;  alla  lette- 
ra dell'  anonimo  pisano  pubblicata  in  Pisa  quest'  anno 
1793;  dopo  il  giudizio  proferito  su  d'ambedue  gli  opu- 
scoli dai  Giornalisti  di  Pisa.  In  ^  senz'altro.  v,  vii. 

—  Vita  di  s.  Bernardo  degli  Uberti  abate  generale  di  Val- 
lombrosa,  cardinale  di  s.  chiesa  vescovo  di  Parma.  Parma 
1788  in  A.  V. 

—  Vita  del  B.  Orlando  de'  Medici  eremita.  Parma  1784 
in  8.  y, 

AoATOPiSTo  Epifane.  Capitoli  due  ai  castigatori  del  dialetto 
toscano  con  una  lettera  dell'  ab.  Villardi,  e  la  risposta 
del  Cesari.   Verona  1818.   Fed.  Epifane.  vii. 

Ageta.  Notitia  pratica  aerarii  universalis  et  administrationes 
prò  regio  aerario.  Neapoli  1692  infol.j  ubi  pars.   Jj   e. 

i      xxyjiij  de  aerario  M.  Due.  E truriae.  vi. 

Aggiunta  ai  ricordi  del  Pastoso  dal  1613  al  1683.  MS,  nella 


8  A    G    G. 

niarucell.j  scaf,  Cj  cod.  25.  F^ed.  Pastoso,  Ep.  vi. 

Aggiustamento  tra  la  corte  di  Spagna  e  la  Toscana  per  la  suc- 
cessione al  trono  dell'  infante  di  Spagna  D.  Carlo.  MS. 
nella  Mariicell.j  scaf.  C,  cod.  210.  Ved.  Carlo  infante 
di  Spagna.  vi,  vii. 

Agieo  Oresbio  Corsetti.  Vita  di  Girolamo  Gigli  senese  detto 
fra  gli  Arcadi  Amaranto  Sciaditico.  Firenze  1746  in  4, 
Ved.   Corsetti.  vi. 

AomcorRT  (d')  Seroux  G.  B.  L,  G.  Histoire  de  l'art  par  les 
Monumens  depuis  Sa  decadence  au  4. me  sièclé  jusque  à  sod 
renouvellement  au  16. me  pour  servir  de  suite  à  1' Histoire 
dePart  chez  les  Anciens.  P«n^  1811  eH820  en  fai.  fig. 
ornèsj  de  325  pi.  La  medesima  in  8.  con  Atlante  infoi, 
tradotta  in  toscana  favella  ed  illustrata  da  Stefano  Ticoz- 
zi  j  ove  al  tomo  il  pag.  M;  tom.  iii  pag.  15;  e  tom. 
ìV  pag.  8  si  tratta  delVarchitettiira^  scultura  e  pittura 
degli  Etruschi  ed  altrove  sparsamente  deW  arte  presso 
i  Toscani.  Prato  1826  m  8.  Fed.  anche  il  Giornale  in- 
titolaio  :  Antologia j  tom.  XXXI j  N.  91^  pag.  39  e  A^.  92^ 
pag.  1  aW  articolo  Tico zzi  Stefano ^  Storia  dell' arte  ec. 
Firenze  Luglio  e  Agosto  1828  in  8.  ii,  in,  iv,  v. 

Agius  (de)  Soldanis  Francesco.  Della  lingua  punica  pre- 
sentemente usata  dai  Maltesi^  ovvero  nuovi  documenti  , 
i  quali  possono  servire  di  lume  alP  antica  lingua  etru- 
sca  ,  stesi  in  due  dissertazioni.  Roma  in  8,  fsenz' altroj . 
Vedi  anche  il  Giornale  de' letterati  pubblicato  in  Firen- 
ze nell'anno  1752,  Tom.  rij  parte  iJlj  art.  ix,pag.  145. 
Ved.  Soldanis.  i?  n. 

Agn ANI  Gio.  Domenico.  De  s.  Agnete  a  Monte  Politiano  mo- 
niali  professa  ord.  Praed.  verba  habita  Romae  in  tem- 
pio s.  Mariae  super  Minervam  Sept.  1727.  Romae  1727 
in  8.  V. 

Ag3Solozzi  Pietro.  Memoria  (premiala  )  sulP  uso  in  Tosca- 
na de'  luoghi  appena  sensibilmente  differenti  dì  clima 
di  potare  le  viti  indistintamente  e  nell'  autunno  e  nel- 


AGO.  9 

r  inverno.  Firenze  180i  in  9.  Ep.  vit. 

Agocchi  Giovanni.  L'  antica  fondazione  e  dominio  della 
città  di  Bolof^na^  ove  si  discerne  della  potenza  e  impero 
de'  popoli  antichissimi  della  Toscana  ,  e  si  scopre  la  fal- 
sità degli  autori.  Bologna  1638;  e  tradotta  in  latino  con 
titolo  .  Fundatio  et  dominium  antiquum  urbis  Bononiae. 
Sta  nel  Biirmanno  Thesaurus  anliquitat.  et  historiar.  Ita- 
liae  collect.jtom.  XFij  col.  40.  Lugduni  Batavorum  M 22 
infoi.  n,  iir. 

AGOsroa  Cosimo-  Descrizione  delle  feste  state  fatte  nella  cit- 
tà ài  Pisa  nella  primavera  dell'  anno  1785.  Pisa  1785 
in    4.  vir. 

—  Antonio.  Dialoghi  intorno  alle  medaglie,  iscrizioni  ed 
altre  antichità  tradotti  dallo  spagnolo  in  italiano  dal  Sada. 
Roma  1625  in  fogl.  /^//t  cui  si  scuoprono  le  imposture  di 
Annio  da  Viterbo  J.    Ved.    Annio.  ii. 

Agretti  Gio.  Battista.  Testimonianze  e  confronti  sul  tempio 
di  Marte  in  Todi,  motivi  e  rimedi  sulle  rovine  di  que- 
sta città.  Perugia  1818.  in  4.  Ved.  Vermiglioli  Giov. 
Batista.  Testimonianze   e  confronti   ec.  ii. 

Risposta  all'esame  del  Vermiglioli.  Perugia  1819.  Ved. 

Vermiglioli  Gio.   Batista.    Testimonianze    ec.  ii. 

\i.ALEOTfA.  Giuseppe.  Orazione  e  varie  poesie  sopra  Violante 
Gran  Principessa  di  Toscana.   Macerata    1714  in  4.     vr. 

Alamanni  Luigi  di  Piero  di  Lodovico.  Orazione  funebre 
recitata  nel!'  accademia  degli  Alterati  in  morte  di  Filip- 
po Sassetti.  Sta  nel  volume  iv,  part.  J  delle  prose  fio- 
rentine.   Firenze  1731,/;.  88.  y,  vr. 

—  Andrea  luniore.  Oratio  in  funere  Ioannis  Medicei  Cos- 
mi filii.  MS.  nella  Laurenziana^  Plut.  liv,  cod.  10  p. 
86^  e  nel  cod .  magliahechiano  OSallaclas-,  xxvii.  v. 

—  Andrea.  Delle  lodi  dell'  A.  R.  del  serenissimo  Cosimo  III 
Gran  Duca  di  Toscana  , orazione  funerale.  Firenze  1725 
in  4.  VI. 

—  Federigo.    Pistoriensis    dioecesana    synodus    habita  anno 


10  A    L    B. 

17.48.  Pistoni  1754  in  4.  Ep.  vn. 

Alamantn'I  Iacopo.  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Padre  della 
patria  recitata  nel  1716  nella  chiesa  collegiata  di  s.  Lo- 
renzo. MS.  neW  are hiif io  di  detta  collegiata.  v,  vi. 

Albergat«ti  Gervasio  .  Index  eremitarum  Vallumbrosae  , 
qui  in  cellarum  solitudine  vltam  duxerunt.  Opuscolo 
inserito  dal  Brocchi  nella  vita  del  Beato  Michele  Flam- 
miniyp.  183.   Firenze  1761  in  4.  iv,   v. 

Albergotti  agostino.  De  vita  et  cui  tu  s.  Donati  Arre- 
tinae  Ecclesiae  episcopi  et  martiris  commentarius,  ex  ve- 
tustis  codicibus  et  membranis  absolutus  ,  notis  auctus 
et  arretino  clero  propositus.  irretii  1782.  in  8,  e  tradotto 
in  italiano.    Lucca  1785  m  8.  ni. 

_  —  Il  culto  di  Maria  SS.  illustrato,  difeso,  e  promosso 
nella  esposizione  storica  degli  avvenimenti  successi  in  A- 
rezzo  nel  mese  di  Febbraio  del  1796,  nello  scoprin.ento 
della  di  lei  prodigiosa  immagine  detta  del  Conforto,  e 
venerata  adesso  nella  cattedrale  di  quella  città  ec.  Luc- 
ca  1800  in  8.  VII. 

Albero  genealogico  del  duca  e  marchese  Ugo  di  Toscana  il 
Salico  e  della  sua  consorte  luditta  consanguinea  di  Con- 
rado V  Imperatore  Augusto.  MS.  nella  Marucelliana^ 
scaff.   C,  cod.  34.    Fed.  Ugo.  iv. 

Albero  di  Casa  Medici  regnante  in  Toscana.  MS.  nella 
Marucelliana_,  scaff.  Cj  cod.  34.  f^ed.  Medici,  iv,  v,  vi. 

Albero  ed  altre  scritture  della  famiglia  Cavalcanti.  Firen^ 
ze  1752  infog'.  Ved.  Cavalcanti.  iv,   v. 

Albero  della  famiglia  Ughi  avvocati  della  mensa  dell' Arci- 
vescovado fiorentino.  MS.  nella  Marucelliana^  scaff".  C, 
corf.  1210.  Ved.  Ughi.  iv,  v. 

Alberti  (  degli  )  Giovanni.  Decreta  synodi  cortonensis  ha- 
bita  Cortonae  mense  Dee.  1 588.  F/orc«ime  1589  in  4.   vi. 

—  Leandro.  Descrizione  di  tutta  V  Italia.  Ivi  della  Tosca- 
na seconda  regione  deW  Italia  p,  21.  Bologna  1550  in 
4  grande.  i^  n,   m^  ,v^  v. 


À    L    B.  H 

Alberti  Federigo  di  Scipione.  Le  difese  dei  Fiorentini 
contro  Je  false  calunnie  del    Giovio.  Lione   1566  in  4. 

Ep*\^    VI. 

—  Gio,  Batista,  Orazione  in  lode  del  serenissimo  principe 
Francesco  Maria  di  Toscana,  nel  celebrarsi  dal  pubblico 
le  solenni  esequie  del  medesimo.  Siena  1711  e  11M  , 
in  fogL  VI. 

—  —  Orazione  nella  venata  al  governo  della  città  di  Siena 
della  ser.  gran  principessa  Violante  di  Baviera  nell'an- 
no 1717  .  Siena  Ivi 7  in  4.  red.  Lamij  Novelle  letLer, 
fiorentine  dell* anno  1761   colonna  646.  vi. 

•—  Gio.  Giorgio .  Orazione  funerale  delle  lodi  della  sacr. 
Cesarea  Maestà  di  Francesco  I,  imperatore  Gran  Duca  di 
Toscana.  Firenze  1766  in  4.  Sta  nella  parte  n  della 
Raccolta  di  tutto  ciò  che  fu  pubblicato  in  morte  del  pre- 
lodato  imperatore  in  Livorno  1766  in  4.  vti. 

—  Pier  Luigi.  Della  vita  del  glorioso  confessore,  ed  ana- 
coreta s.  Guglielmo  Magno,  duca  d'Aquitania,  protetto- 
re della  provincia  marittima  della  Toscana,  libri  ni.  Sie- 
na 1770  in  4.  v. 

Albertiwi  Francesco.  Memoriale  di  molte  statue  et  picture 
che  sono  nell'inclyta  ciptà  di  Florentia  ,  per  mano  di 
sculptori  et  pittori  excellenli  moderni  et  antiqui  anno 
1510.  Florentiae  1510  in  4.  v. 

—  —  De  laudibus  Florentiae  et  Soanae  ad  lulium  IlISum. 
Pont.  Sia  in  altra  sua  opera  de  Mirabilibus  novae  etve- 
terae  urbis*  Romae  1515  in  4.  v. 

—  Giuseppe.  Orazione  in  lode  di  Monsig.  Lorenzo  Turini 
recitata  in  Pescia  nel  1591.  MS.  in  Lucca  nella  Libre- 
ria pubblica  di  s.  Frediano.  vi, 

Albertisci.   Fed.  Salomoni  Mario. 

Albini  Ioan.  De  gestis  rcgum  neapolitanorura  qui  extant  ec. 
Neapolis  1588  et  1589  in  4,  ubi  de  bello  etrusco  Alfonsi 
li  Aragonei^  et  multae  epistolae  circa  Florentinos.       v. 

Albizi  Antonio .    Principum    Christianor.    stemmata  .  Ar- 


i 


12  A    L    B. 

gentorati  1627  ,  ov'  è  in  fronte  la  sua  vita.  Ep,  vr. 
Albizi  Antonio,  Vita  di  Pietro  Strozzi  cavaliere,  maresciallo 
e  capitano  generale  del  re  di  Francia.  MS,  nella  Ma- 
gUabech.,  Clas.  FU,  cod,  80,  e  iAOi , e MarucelL,  scaf. 
C,  cod,  133  in  fogh  xu 

—  Lorenzo  .  Ragionamento  sopra  il  bonificare  il  paese  di 
Pisa.  Dialoghi  fra  Messer  Gio.  Caccini  Maestro  Davitte 
Fortini,  e  Lorenzo  Albizi.  Sta  nel  tom*  JF,  della  Raccol- 
ta d*  autori  che  trattano  del  moto  delle  acque  .  Firenze 
1768  in  4,  p,  1.  VI. 

—  Oralio.  Constitutiones  et  decreta  dioecesanae  synodi  vo- 
laterranae  habila  mense  octobris  anno  1657.  Senis  1659 
in  4.  VI. 

—  —  Constitutiones  et  decreta  dioecesanae  synodi  volater- 
ranae  habita  mense  seplerabris  1674.  Senis  1675  in  4.  vu 

•—  Luca.  Orazione  recitata  neiraccademia  della  Crusca  in 
lode  del  D.  Lorenzo  Bellini  e  di  Vincenzio  Viviani.  MS* 
appresso  il  rev.  sig,  canonico  Moreni.  vi. 

Albrizzi  Girolamo.  Notizie  circa  Taccademia  eretta  in  Siena 
Tanno  1691  .  Stanno  nel  tom.  IJ  ,  della  Galleria  della 
Minerva  /?.  181.  vi. 

Aldibebti  Vittorio  .  Compendio  istorico  della  nobilissima 
antichità  di  casa  Cevoli  pisana  .  Firenze  1671  in  12. 
Ved. Moreni,  Bibliografia  storico-ragionata  della  Toscana 
all'art.  Aldiberti  Vittorio,  tom.  i  ,  p.  2t.  iv,  v. 

Aldobrandini  Domenico,  Cronica  senese.  MS.  nell'univer- 
sità di  Siena,  Plut,  XXFJ,  D.  b  e  nelVarchivio  mediceo 
o  sia  nella  segreteria  vecchia  di  Firenze.  Ved.  Benvo- 
glienti,  scrittori  senesi  fogl,  30,  e  de  Angelis^  Biografia 
senese,  tom.  /,  p*  29.  li,  m,  iv,  v,   vu 

—  Tommaso  .  Consolatio  in  morte  cardinalis  Ioannis  Sal- 
viati.  MS.  nella  Magliab echiana ,  clas.  Vili,  cod.  47  , 
p.  326  e  clas,  XXXFIII,  cod.  145.  vi. 

AiEssASDRi  Ferdinando  Giorgio,  Delle'lodi  di  Ambrogio  Gae- 
tano Bonaini  nobile  livornese,  orazione  funebre.  Firenze 


ALE.  13 

1750  infogl.  Ep.  vn. 

Alessandri    Gregorio   Giuseppe.    Orazione    funebre  recitata 
in  Livorno  nella  chiesa    maggiore  ec,  in  occasione  delle 
solenni  esequie    celebrate  nell'aprile    del  1757,  al  mar- 
ch. Carlo  Ginori.   Livorno  1757   in  4.  vii. 
Alessi  Attilio.  Historie  dell'  antichità    della  città  d'Arezzo. 
MS.  nella  Marucelliana  scaff.  A.,  cod.  233  ,  e  nella  Rie- 
cardiana  cod.  2026  in  4.                                    ii^   iii,  iv^  v. 
• —  Agostino.  Vita  ,   morte    e  miracoli   del    beato   Ambrogio 
Sansedoni  da  Siena  dell'  ordine  dei  predicatori.  Geno'^a 
1623  in  8.  V. 
- —  Cesare.  Elogia  civium    Perusinorum     qui  patriam  rerum 
pace  aut  bello  gestarum  gloria  illustrarunt.  Centuria  pri- 
ma, i^'w/g^ine/l 634  in  M;  Centuria  secunda.  Romae  1652 
mi  2.    P^edi  anche  f^ermigUolij  Bibliografia  storico-peru- 
gina, p.  3.  Perugia  1823  in  4.                                        iv,  ▼. 
Alexawdro    /^abj  Alexander  .    Genialium  dierum  cum  com- 
mentariis  Tiraquelliec.  Z,wg^M«i  Baiavorum  1613^  in    8. 
Ibid.  lib.  ///,   cap.  xxviii  2'husci  unde  duxerunt   origi- 
nem,quaeve  duodecim  urbesfuerint^  quarum  Consilio  beila 
gerebanlur.                                                                                   ii. 
Alfani  Già.  Giornale   delle  storie    Fiorentine.    31 S.     nella 
Magliab  e  chiana,  clas.  xxVj  cod.  631 .                    iii^  iv^  v. 
Alfieri  Vittorio.  Sua  vita  scritta  da  lui  medesimo.  /to/ia1821 
in  1  2,  e  Firenze  ^^22  in  8,  e  nelle  sue  opere.                  vii. 
Alighieri  Dante.   La  divina   commedia  con  l'esposizione  di 
Cristoforo  Landino  e  di  Alessandro  Vellutello,  con  tavole, 
argomenti,  ed  allegorie  riformate  per  Francesco  Sansovino. 
f^e/iezm  1564  infogl.  Altra  edizione  col  seguente  titolo: 
La  divina  commedia    giusta  la  lezione  del  codice  barto- 
liniano.  Udine  1823  in  8,  1828  notabilmente  ricco  di  no- 
te storiche  stese  da  Ferdinando  Airivabene^  con  un  ragio- 
namento sopra  Dante  di  Francesco  Torti    tratto  dal  pro- 
spetto delParnasso  italiano.   Ved.  anche  Arrivahene.  Il 

IV,    V. 

2 


secolo  di  Dante j  commenta  storico  ec. 


14  ALI.* 

Alighieri  Pietro.  Chiose  latine  sopra  la  divina  commedia  di 
Dante  suo  padre.  MS.  nella  Riccard.,  cod.  1015.    Ep.  v. 

Aliotti  Girolamo,  Oratio  in  funere  reverend.  D.  Bartolo- 
maei  Zabarellae  archiepiscopi  fiorentini.  Sta  nella  sua 
raccolta  di  lettere  stampate  in  Arezzo  nel  1769^  tomo 
iij  n.  4,  p.  311^  316  in  4.  Ved.  Tirahoschi  nel  tomo 
XV ij  p.  287  della  storia  della  letteratura  italiana  edi- 
zione fiorentina j  e  Moreni  Bibliografia  storico-ragionata 
della    Toscana  alVartic    Aliotti.  v. 

•—  —  Oratio  prò  populo  fiorentino  ad  Pium  II  pont.  max. 
Sta  tra  gli  opuscoli  della  sua  raccolta  di  lettere  stampate 
in  Arezzo  nel  1769^  tomoli^  n.    5,  p.  317^  323  in4.    v. 

• —  ' —  Pii  II  pont.  max.  defensio.  Sta  tra  gli  opuscoli  della 
sua  raccolta  di  lettere  stampate  in  Arezzo  nel  'il 69 j  toni. 
II j  n.  Ij  p.  346^  357  in  4.  v. 

Allacci  Leone.  Animadversiones  in  fragmentis  Etruscarum 
antiquitatum  ablnghiramio  edita.  Parisiis  1640m4.  Altra 
edizione  col  seguente  titolo.  In  antiquitatum  Etruscarum 
l'ragmenta  ab  Inghiramio  edita  animadversiones.  Romae 
1642  in  8.  II. 

Alle  Girolamo.  Orazione  in  lode  del  card.  Lorenzo  Maga- 
lotti, /ermm  1637  m  4.  VI. 

Allegretti  Allegretto.  Storia  de'  fatti  senesi  occorsi  ai  suoi] 
tempi  dal  1450  al  1496.  Sta  nel  volume  xxiiij  p.  763,  Re 
rum  Italicarum  scriptores  del  Muratori.   Fed,  Ugurgeri  \ 
nelle  Pompe  senesi^  toni.  i^p.  630.  v. 

Allegri  Lorenzo.  Orazione  funebre  fatta  per  la  morte  del 
march.  Scipione  Maria  Capponi ,  recitata  nell'aprile  del; 
1753  nella  chiesa  di  s.  Frediano.  MS.  nel  tomo  xix 
degli  Annali  della  società  Colombaria  di  Firenze.         vir. 

A.  L.  M.  G.  N.  Relazione  del  solenne  trasporto  seguitoi 
r  anno  1740  del  sacro  tabernacolo  di  M.  Vergine  del- 
rimpruneta  dalla  sua  chiesa  alla  città  di  Firenze.  Firenze 
1745  in  4.  vii. 

Almanacco  per  T  anno  1714.  Della  creaziondel  mondo  7348. 


A    L    M.  15 

Del  diluvio  universale  5092.  Dell'Incarnazione  1714.  Dell» 
morte  e  resurrezione  del  Salvatore  1681.  Firenze  1714 
in  32.  Ep.  VI. 

Almanacco  secondo  periranno  1715,  nel  quale,  oltre  al  so- 
lito luuario,  si  leggono  ogni  mese  i  giorni  feria  ti,  e  quelli 
che  oltre  le  feste  comandate  ,  la  campana  degli  ufizi  non 
suona.  Ripieno  delle  notizie  più  curiose  in  Firenze  , 
tanto  spirituali  che  temporali^  e  di  ricordi  d'  agricoltura, 
che  mese  per  mese  sono  stati  insegnati  da  migliori  autori, 
pratichi  delle  coltivazioni  nel  clima  toscano^  colla  ta- 
vola dell'  ore  dei  mezzo  giorno  ,  e  della  mezza  notte ,  e 
colle  feste  mobili^  appartenenze  deir  anno  j  tornale  dei 
magistrati  ,  fiere  ,  e  mercati  ,  che  si  fanno  per  tutti  li 
«tati  di  S.  A.  R.  Firenze  dal  1715  al  1716  in  32.      vi. 

Almanacco  per  V  anno  1717.  f^ed.  Calendario  della  Corte 
imperiale  per  V  anno  ec . 

Almanacco  per  Tanno  1 719.  Della  creazione  del  mondo  7353. 
Del  diluvio  universale  5097.  DelTIncarnazione  1719.  Del- 
la morte  ,  e  resurrezione  del  Salvatore  1686.  Firenze 
dal  1719  al  1727  m  32.  vi. 

Almanacco  per  Tanno  bisestile  1728  colle  nascite  e  morti 
de' principi  e  sovrani  d'Europa,  e  con  molte  altre  noti- 
zie in  quest'  anno  accresciuto,  e  diligentemente  corretto. 
In  32.  VI. 

Almanacco  per  Tanno  1729.  Delia  creazione  del  mondo 
5732. Del  diluvio  universale  4080.  DelTIncarnazione  1  7  29. 
Della  morte  e  resurrezione  del  Salvatore  1696.  Firenze 
dalMTùal  1732  m  32.  vi. 

Almanacco  per  Tanno  1733  colla  nascita  e  morte  de' più 
distinti  principi  e  sovrani  di  Europa,  e  con  quella  di  tut- 
to il  sacro  collegio,  de' nunzi  ,  pontefici,  e  degli  arcive- 
scovi e  vescovi  di  tutta  la  Toscana ,  ed  accresciuto  in 
quest'anno  di  molte  nuove  notizie.  Firenze  dal  1733  ni 
1750  in  32.  vi^  vii. 

Almanacco  fiorentino  per  Tanno  1751   con  la  serie  de' più 


16  A     L    M. 

distinti  principi  e  sovrani  d'Europa,  col  sacro  collegio, 
■  de'  patriarchi  ,  dei  nunzi  ,  pontefici  e  degli  arcivescovi 
e  vescovi  del  Granducato  di  Toscana  in  quest'anno  ac- 
cresciuto di  molte  nuove  aggiunte  ,  e  ricorrette.  Firenze 
dal  1751   al  1754  in  32.  Ep.  vn. 

Almanacco  fiorentino  per  l'anno  1755  colla  serie  de' più  di- 
stinti sovrani  d'  Europa  e  del  sagro  collegio  de'  cardi- 
nali,  nunzi  e  pontefici.  Adunanze  de' supremi  consigli 
di  stato  e  di  reggenza.  Presidenza  di  finanze  e  consulta. 
Arcivescovi  e  vescovi  di  Toscana.  Con  altre  notizie  utili 
e  interessanti.  Firenze  dal  1755  al  1765  in  32.  vii. 

Almanacco  fiorentino  per  l'anno  1766  colla  serie  de'più  di- 
stinti sovrani  e  principi  più  ragguardevoli  di  Europa^  e 
del  sacro  collegio  de'cardinali  ,  patriarchi,  nunzi  e  pon- 
tefici. Arcivescovi  e  vescovi  di  Toscana.  Adunanze  dei 
supremi  consigli  di  stato  e  di  guerra,  presidenza  delle  fi- 
nanze ,  consulta  ,  pratica  segreta  e  inquisizione  ,  con  tut- 
^  ti  gli  altri  respettivi  magistrati.  Firenze  dal  1766  al 
1768  in  32.  vii. 

Almanacco  fiorentino  per  Tanno  1769  con  la  nota  de'  più 
distinti  sovrani  di  Europa  ec.  Cardinali  ,  patriarchi  , 
nunzi  ,  pontefici  ,  arcivescovi  e  vescovi  di  Toscana  . 
Adunanze  dei  supremi  consigli,  magistrati,  nuove  regie  de- 
putazioni e  con  altre  cose  utili  ed  interessanti.  Firenze 
dal  1769  al  1773  in  32.  Ed  altro  con  regie  camere  e  ma- 
gistrati. Firenze  dal  MI 4:  al  1775  m  32.  vii. 

Almanacco  fiorentino  per  l'anno  bisestile  1776  arricchito  di 
notizie  utili  ed  interessanti.  Firenze  dalillQ  al  1792  in 
32.  VII. 

Almanacco  toscano  per  l'anno  1793.  Firenze  dal  1793  al 
1799  m  32.  vii. 

Almanacco  toscano  per  l'anno  1800.  f^ed.  calendario  tosca- 
no per  Vanno  ec. 

Almanacco  economico-agrario  per  i  contadini  della  Tosca- 
na,  p'ed.   Lastri 


ALT.  17 

Alticozzi  Filippo,  Bisposta  apologetica  al  libro  dell'antico 
dominio  del  Vescovo  d'Arezzo  sopra  Cortona  (  che  è  del 
Guazzesi  )  in  cui  si  trovano  molte  notizie  concernenti  la 
storia  di  detta  città.  Pari,  i,  Livorno  1763^  e  part.  ii,  ivi 
1765  in  4.    Vcd,  Guazzesi^  DeìV  antico  dominio  ec. 

Ep.  IV,  V. 

AlTOGRADi  Cosimo.  Orazione  detta  nella  chiesa  di  s.  Do- 
menico alla  presenza  del  supremo  magistrato  in  occasio- 
ne della  festa  quivi  solennizzata  dal  sig.  Fabio  Fioravan- 
ti in  rendimento  Ai  grazie  alla  M.  D.  per  la  promozione 
al  cardinalato  degli  eminen.  sigg.  Giulio  Rospigliosi  e 
Girolamo  Bonvisi.  Pistoia  1657  in  4.  vi. 

ÀLTOvrn  Antonio,  Decreta  dioecesanae  synodi  Florentinae 
anno  1569.  Fiorentine  1569  in  4.  vi. 

Decreta   provincialis    synodi   Florentinae  anno  1573. 

fiorentine  1574  in  4.  vi. 

—  Filippo  Neri.  Fesulana  synodus  dioecesana  Fesulis  cele- 
brata anno  1679.   Fiorentine  1679  in    4.  vi. 

— •  —  Fesulana  synodus  dioecesana  Fesulis  celebrata  anno 
1690.  Fiorentine    1690  in  4.  vi. 

—  Giovnnni.  Esequie  della  sacra  cattolica  R.  Maestà  di  Mar- 
gherita d'  Austria  regina  di  Spagna  (  moglie  di  Filippo 
HI  )  celebrate  dal  ser.  Cosimo  II  Gran-Duca  di  Toscana 
IV.   Firenze  1612  in  jogl.  vi. 

—  Iacopo.  Notizie  della  vita  à\  papa  Alessandro  VII,  e  di 
se  stesso.  MS.  nella  Magliabec.j  clas.  xxxrJi  j  cori.   i. 

vi. 

Amadi'zzi  Christophori.  Alphabetum  veterum  etnisconim  et 
nonnulla  corundem  monumenta.   Romne  1771  m  8.      n. 

Alphabetum  veterum  Etruscorum  secundis  curis  illu- 

stratum  et  auctum.  Romne  1775  in  fol.  f^td.  Pnsseri 
lingune  Oscae  specim.    Ved.    Venuti.  li. 

—  Gio.  Cristofnno.  De  vita  Nicolai  Rossii  norcntini  com- 
mentariolum.  Sta  in  fronte  ni  Cntalogo  della  di  lui  ^cel- 
tiasima  Biblioteca^  stampata  in  Homa  nel  1786  m  8.       v. 

2* 


18  AMA. 

Amadvzzi  GiO'  Cristo/ano.  Lettera  sopra  la  solenne  coro- 
nazione capitolina  di  Gorilla  Olimpica  pistoiese.  Sta  nel 
iom.  XXXI  della  nuova  raccolta  di  opuscoli  scentifici  del 
P.  Calogerà.  Ep.  vii. 

—  — .  Esame  critico  delle  origini  italiche  con  una  apologetica 
risposta.    Fed.   Guarnacci^   Esame  ec.  n,  lu- 

Amaiden  Teodoro.  Relazione  del  governo  di  Firenze  al  re 
di  Spagna  nell'  anno  1654.  MS-  presso  il  rev,  sig.  cano- 
nico More  ni.  vi. 

Amalfi  Lorenzo  fdij.  Vita  s.  Zanobii  episcopi  fiorentini.  Sta 
nelVUghelli  Italia  sacra ^  tom.  ili  j  p.  11^  edizione  di 
Venezia  1718  infogl.  m. 

Amarori  Marc-Antonio  .  Vita  ,  gesta  et  mores  venerand. 
quodam  P.  F.  R.  Petri  de  Bertis  senensis  ord.  servorum. 
MS.  nella  libreria  della  SS.  Annunziata  di  Firenze,   v. 

— -  Cristo/ano.  Oratio  funebris  habita  Florentiae  in  aede  ss. 
Apostoli  in  obitum  Antonii  Altovitae  archiepiscopi  fioren- 
tini. Florentiae  1574  in  4.  Fu  dal  medesimo  tradotta 
in  italiano,   ed  ivi  impressa  nelV  iste s so  anno.  vi. 

Amati  Pasquale.  Dissertazione  sopra  il  passaggio  fatto  da 
Annibale  per  gli  appennini,  e  sopra  il  castello  mutilo  de- 
gli antichi  Galli.   BolognaMlG  in  4.  in. 

'-—  Girolamo.  Dissertazione  in  cui  si  stabilisce  per  ipotesi  che 
Civita  Castellana  è  V  antico  Veio,  si  cerca  qual  fu  la  se- 
de dei  Falisci,  dove  parte  di  questi  si  stabili  dopo  la  presa 
di  Veio.  Terni  1825.  Ved.  il  Giornale  arcadico  di  Roma 
del  ll25^  tom.  xxvill,  pag.    267  in  8.  li. 

—  —  Osservazioni  al  eh.  Raoul-Rochette  autore  di  un  arti- 
colo sui  vasi  etruschi  di  Canino,  inserito  nel  Giornale  des 
Savans,  febbraio  e  marzo  1830.  Sta  nel  giornale  arcadi- 
co di  Roma  del  1832^  tom.  Lir,  p.  339  in  8.        ii,  vii. 

■ —  ■ —  Osservazioni  sopra  una  statuetta  di  bronzo  rappresen- 
tante Apolline  ,  con  iscrizione  ètrusca  picena.  Sta  nel 
Giornale  arcadii:o  di  Roma  del  1821^  tom.  XJi,  p.  229 
in  8.  '  II. 


AMA.  19 

Amati  Girolamo.  Due  insigni  mitografie  di  vasi  etruschi. 
Sia  nel  Giornale  arcadico  di  Roma  del  1831^  lom.  xlix, 
pag.   200  in  8.  Ep.  ii. 

Vasi    etruschi    o    italo-greci    recentemente   scoperti . 

Sta  nel  Giornale  arcadico  di  Roma  ffe/1829^  tomo  Xlii, 
pag.  56  e  art,  ii  nel  toni.  xuii,p.  209  inS.  e  Ballettino 
di  corrispondenza  archelogica  N.  riiJ,  agosto  1830  in  8. 

II,    VII. 

-.  —  Osservazioni  in  risposta  all'Asquini.    J^ed.  Asquini' 

I,  II. 

—  .—  Osservazioni  sui  vasi  etruschi  illustrati  da  S.  E.  il 
principe  di  Canino.   Roma  1830  m  8.  ii^  vii. 

—  Vincenzo.  Leges  municipales  pistoriensium  ,  quae  vul- 
go statuta  nuncupantur  septein  libris  comprensae.  Flo- 
rentiae  1546  infoi.  £  di  nuovo  nel  1579  e  nel  1682  in 
fogL  V. 

Ambasciatori  mandati  ai  Gran-Duchi  di  Toscana,  e  da  essi 
mandati  ad  altri  principi  con  altri  ricordi  e  proverbi.  MS. 
nella  Magliabechiana,  clas.    Vlil^  cod.   81.  VI. 

Ambrogi  Ambrogio*  Notizie  del  Bigallo.  MS.  nella  Riccar- 
diana y   cod.  3184.  v. 

—  Francese/lino.  Storie  Pistoiesi ,  dell'  origine  della  parte 
bianca  e  nera  dal  1300  al  1348.  ^.S".  nella  Magliab., 
clas.  xxv ,  cod.  560.  f^ed.  Storie  delle  cose  avvenute 
in  Toscana  ^  dette  ancora  Storie  pistoiesi  J  ec.  v. 

Ambrosoli  Francesco.  Chele  leggi  delle  XII  tavole  noii  ven- 
nero dalla  Grecia.  Sta  nel  Giornale  intitolato  Antologia  j 
lom.  X,  N.  29,  p.  92.  Firenze  maggio  1823  in  8.     ii,  iii. 

Amerigo  yespucci.  Sua  vita.  Sta  nel  Magazzino  toscano.  Li- 
vorno 1754,  lom.  /,  pag.  186  in  8.  v. 

Ammannati  Iacopo.  Commentariorum  libri  septem  cardioalis 
Pavicusis.  Mediolani  i  506  infoi,  y. 

—  Giovanni.  Minerali  particolari  dell'  isola  dell'  Elba  rac- 
colti ec.   Firenze  iS2S  in  8.  vw. 

Ammirati.    Albero  di   questa  famiglia-  MS,  nella  MagUab.j 


20  A    M    M. 

elas.  xxVj   cod.  295.  Ep,  iv,  v,    vi,    vii. 

Ammirato  Scipione.  Delle  famiglie  Guadagni  e  Giugni.  MS. 

nella  Marucell.j  scaf.   Cj  cod.  36.  iv,  v. 

—  —  Vita  di  Pietro  Strozzi  maresciallo  generale  di  Fran- 
cia in  Italia.  MS.  nella  Marucellianaj  scaf.  Cj  cod.  36. 

v. 
• Etimologia  che  il  gonfaloniere  di  giustizia  fosse    su- 
premo grado  di  dignità  nella  repubblica  fiorentina.   MS. 
nella  Marucell.j  scaf.  €_,  cod.  36.  v* 

—  —  Storia  della  famiglia  Carducci  scritta  nell'anno  1587. 
MS.  nella  pubblica  libreria  di  Volterra  alla  lettera  R^' 
delV  indice  dei  MSS.  iv,   v. 

—  —  Genealogia  della  famiglia  Cancellieri.  Venezia  1622 
in  4l  j    e   Firenze    e   Pistoia   1027    in  4.  iv,   v. 

—  — .  Edificazione  della  città  di  Firenze.  MS.  nella  Rice ar- 
dianUj  cod.  1S24.  uij  iv. 

Cronica  della  famiglia  Cavalcanti.  MS.  nella  Riccar- 

dianaj  cod.  2071 .  iv,  v. 

— ■  —  Genealogia  della  casa  Medici.  MS.  nella  Riccardiana, 
cod.  3105;  e  Lettera  sopra  la  famiglia  de*  Medici.  yJ/^y. 
nella  Magliab.j  clas.  viijj  cod.   1394.  iv,  v,  vi. 

Della  famiglia  de'  Baroncelli,  e  Bandini.  Cod.  carta- 

ceo  MS.  del  sec.  XVI j  nella  Bibl.  palatina  1.  e  R.  di  Fi- 
renze. Ved.  Molini  codici  MSS.  italiani  ec._,  fase.  i.  Fi- 
renze 1  833.  E  stata  pubblicata  per  la  prima  volta  dal  P. 
Ildefonso  nel  lom.  XFii  delle  delizie  degli  eruditi  toscani, 
p.  200-234.  IV,  V. 

— -  —  Zibaldone  ,    estratto    dalle    riformagioni    di  Firenze  . 

Cod.  MS.  in  part.  autografo  nella  Biblioteca  palatina  I. 

e  R.  di  Firenze.  Ved.  Molini  codici    MSS.  ce,  fascicolo 

ij  pag.  63  in  8.  v. 

— •  — •  Orazione  in  morte  di  Cosimo  I  Gran  -  Duca  di  To- 
scana. Firenze  1  583  in  4.  Sta  anche  nella  raccolta  di  vari 
componimenti  fatta  dal  Domenichi,  e  pubblicata  in  Fi- 
renze nel  1573^    e  nel  tom.  i  degli  opuscoli  dello  stesso 


A    M    M.  21 

Ammirato.  Ep.  vi. 

Ammirato  Scipione.  Orazione  in  morte  di  Francesco  Gran- 
Duca  di  Toscana.  Firenze  1587  in  A.  Sta  anche  nel  tom. 
/,  p.  268  dei  suoi  opuscoli  stampati  in  Firenze  nel  1640 
in  4.  VI. 

—  —  Albero  e  istoria  della  famiglia  dei  Conti  Guidi,  con 
le  giunte  di  Scipione  Ammirato  il  giovine.  Firenze  1640, 
e  1650  infogl.  iv,   v. 

—  —  Storia  dei  vescovi  di  Fiesole,  Volterra  ed  Arezzo  con 
legifinte  dell'Ammirato  il  giovine.  Firenze  1637  in  4 

IV,    ▼. 

«—  —  Delle  famiglie  nobili  fiorentine.  Firenze  i6^5in  fogl. 

e  postillafo  con  varie  note  da  Iacopo  Caddi  tra   i   MSS. 

della    AfagUab.^   clas.    xxrjj  cod.   107.  iv,  ▼. 

—  —  Storie  fiorentine  con  le  giunte  dell'Ammirato  il  giovi- 
ne. Firenze  1647  in  fogl.  f^ed.  anche  Moreni  ,  Biblio- 
grafia storico-ragionata,  tom.  I  aW articolo  Ammirato, 
pag.  30.  II,  III,  iv^  v,  VI. 

—  —  Della  famiglia  Borromea.  Cod»  MS.  cartaceo  del  sa  . 
XVl  nella  Bibl.  palatina  J.  e  R.  di  Firenze.  Ved.  Molini 
codici  JtfSS.  italiani  ec,  fascicolo  i.  Firenze  1833  in  8. 

IV,    v. 

—  — .  Opuscoli.  Firenze  ^6Ò1  in  4;  ove  a  pag.  398  vi  è  «na 
lettera  diretta  al  srg.  D.  Virginio  Orsini  Duca  di  Drar- 
ciano   sopra   la  piena   d'Arno   de' 15  novembre  del  1589. 

VI. 

—  —  Ritratti  d'uomini  illustri  di  casa  Medici  del  ramo  dei 
Duchi  di  Firenze  e  dei  Gran-duchi  di  Toscana.  Sta  nel 
tom.  Iti  dei  suoi  opuscoli  da  pag.  1  a  229,  stampati  in  Fi* 
renze  nel  1 640  in  A.  v     vi. 

—  —  Vita  sua  scritta  di  propria  mano.  MS.  nella  Ma- 
gliabechianaj  clas.   Fiiij  cod.   73.  vi. 

Amoretti  Carlo.  Memorie  storiche  sulla  vita  ,  gli  studi  e  le 
opere  di  Leonardo  da  Vinci;  Estratto  del  sig.  ab. Luigi  Lan- 
zi.  Sta  nel  nuovo  giornale  de'letterati.  Tom.  Ji,  part.  il. 


22  A    N    A 

pag .    1 60.   Pisa  1 805  in  S;   ed  altra  edizione   di   Milano 
1804.  Ep.  V. 

Analisi  della  memoria  idrometrica  sopra  l'Arno,  pubblicata 
in  Firenze  l'anno  17"; 8^  Pe.9cia.   {Livorno).  vii. 

Ancarano  ^Z>V  Pietro.  Quaestio  an  lucra  quae  percipien- 
tur  ex  monte  Venetorum  ,  vel  Florentinorum  sint  usu- 
rarla. MS.  del  1398  nella  Magliahechiana  _,  clas.  XXix^ 
cod.   1*79.  V, 

AwcisA  (dell')  Pietro  Antonio.  Memorie  delle  origini  delle  no- 
bili famiglie  antiche  fiorentine  .  MS.  nella  Magliabe- 
chiana  alla  class.  xxvi_,  cod.  Ali.  iv,  v. 

AwDosiLLA  Rudesindo.  Racconto  isterico  di  quanto  si  e 
operato  in  Vallombrosa  il  dì  16  Novembre  1757  nella 
solenne  traslazione  dei  corpi  dei  X  Beati  di  quell'ordine^ 
Ridolfo  Caligai,  Erizzo  Caponsacchi,  Rustico  Angiolieri, 
Alberto  Alberti  discepolo  del  Patriarca  s.  Gio.  Gualber- 
to, ed  i  primi  tre  suoi  immediati  successori  nel  pub- 
blico governo  j  Benigno  Bisdomini  ,  Tesauro  Beccheria^ 
Michele  Flammini  parimente  abati  Generali^  ed  il  se- 
condo Cardinale  di  s.  Chiesa  e  Martire  j  Girolamo  Mo- 
naco, Migliore  converso  Claustrale  nel  monastero  di 
Vallombrosa.  Firenze  1758  in  4.  iv,  v^  vi. 

Vita  luliani    Caesarini  S.    R.    E.    Cardinalis   episco- 

"  pi  Grossetani.  Sta  in  fronte  ad  una  dissertazione  da 
esso  recitata  nel  concilio  eucumenico  fiorentino ^  e  tra- 
dotto dal  greco  in  latino.  Florentiae  1762  in  4.  v. 

AvTìTi^À  B.  Abate  di  Strami.  Vita  s.  Ioannis  Gualberti.  Sta 
pubblicata  dai  padri  Bollandisti  nel  tom.  IJJ^  luliij  p. 
343,  465.  IV. 

—  F.  pisano.  La  sacra  istoria  di  s.  Agnese  da  Montepul- 
cianOj  tradotta  in  italiano.  Bologna  1514  in  4.  v. 

AifDREiwi  Giuseppe .Kìàuzìone  della  misura  agraria  toscana,  e  di 
quella  particolare  dell'antico  territorio  pisano  nella  nuova 
misura  metrica  dell'  impero  francese,  coU'aggiunta  di  sei 
tavole  di  riduzione   delle   monete  toscane  nelle  france- 


AND  25 

si  e  viceversa^  e  di  una  tavola  di  riduzione  della 
misura  metrica  nella  misura  agraria  toscana,  ed  in  quel- 
la di  Pisa.  Pisa  1810  in  8.  Ep-  vii. 

Ahdbeiwi  Gta5e/;/;e.  Degli  estimari  in  Toscana,  memoria  letta 
nella  R.  accad.  de  Georgofili  di  Firenze  nell'adunanza  del 
10  Marzo  1802.  Pisa  1802  in  8.  iv,  v,  vi,  vii. 

AwDREs  Giovanni.  Delle  Origini,  progressi  e  stato  attuale  di 
ogni  letteratura.   Venezia   1783-1800  in  8.     i,  ii^  iii^  iv, 

V,  VI,  VII. 

—  — '  Saggio    della   filosofia  del   Galileo,   ov'  è  un    compen- 
dio della  sua  vita.  J/anto  va  1776  in    8.  VI. 

AnDREUCci  Filippo.  La  moltiplicazione  del  bestiame  tosca- 
no esposta  in  due  dissertazioni  del  sig.  D.  Filippo  An- 
dreucci,  e  sig.  D.  Luigi  Tramontani,  la  prima  premia- 
ta, e  la  seconda  decorata  deU*accessil  dall'  accademia 
dei  Georgofili  di  Firenze  nell'  anno  1769.  Firenze  1773 
in  8.  VII. 

AinjROFiLo  Iacopo.  Storia  dell'ordine  de'Servi  di  Maria  SS. 
^S.  nella  libreria  della  SS.  Annunziala  di  Firenze.      v. 

AifDRUZZi  Luigi.  Oratio  panegyrica  de  D.  Andrea  Corsino. 
Romae  1731    m  4.  v. 

AwECDOTES  italiennes  ,  depuis  la  destruction  de  l'Empire 
roinaiu  en  occident,  jusq'  a  nos  jours.  Paris  1769. 
in  8.  IV,  V,  VI,  VII. 

AwGELi  Iacopo.  Sermone  nel  capitolo  generale  dell'  111.  sacra     //^ 
religione  di  s.    Stefano  l'anno  1608.    Pisa  1608  tVi  4.  vi.    '^ 

—  Pietro.  Laudatio  ad    funebrem    concionem  ,   quae    Pisiis  if/ 
habita  est  in  exequiis  Cosmi  Medicis  M.  Etrunae  Ducis.  '^ 
Flore ntiae  1514  in  4.  vi. 

—  —   Oratio    habita   Florentiae    in  funere    Francisci    Me-  /^. 
dicis  M.  D.  Etruriae,  xviii  Kalend.  lan.  1587.  Florentiae' 

in  4.  VI.        ^ 

—  —  De  bello  senensi  commentarius.  MS.  nella  Maglia- 
bechiana,  clas.  xxv^  cod.9.  vi. 

— •  —  Commentarius  ad  Cosmum  Medicem  Etruriae  Ducem 


24  A    N    G 

ex  cod.  MS.  Magliabechiano  ^  autographo  J  nunc  pri- 
muin  in  lucem  editus ,  notisque  iìlustratus  a  Domi- 
nico  Morenio  Laurentiaiiae  Basilicae  canonico.  Fìorentiae 
1809  in  8.  Ep.y\. 

Angeli  Pietro.  Vita  propria  in  lingua  latina.  È  pubblicala 
dal  Salvini  nei  fasti  consolari  p,  289  e  309.  vi. 

• —  DomenicOf  De  depredalione  Castrensiuin  et  suae  patriae 
historia.  Extat.  in  Burmanno  Thes.  ant.  et  histor.  Ital. 
Lugduni  Batavorum  1723,  tom.  viji_,  pars,  iii  infoi,  vi. 

—  Francesco.  Breve  compendio  e  ristretto  in  varie  immagini 
della  vita,  morte  e  conversione  di  molti  santi,  vescovi, 
martiri-confessori,  vergini  e  beati^  cittadini  perugini  ca- 
vate largamente  dai  tomi  di  Lodovico  lacobilli.  Perugia 
1089  in  8.  ni,  iv,  v. 

—  Simone  f^deglij.  Vita  ven.  sororis  Catharinae  de  Lenziis, 

quae  vulgo  Catharinae  de  Senis  altera  dicitur  ejusdem 
ordinis  de  poenitentia  s.  Dominici.  Fu  tradotta  dal  P. 
Caccini  ed  impressa  in  f^iterbo  fsenz^  annoj  in  M.     v. 

Angelini  Gio.  Andrea.  Storia  della  musica  nella  quale  si 
ha  piena  cognizione  della  pratica  antica  della  musica 
armonica,  secondo  la  dottrina  dei  Greci.  Perugia  1695. 
Fed.  Acta  Eruditor.  Lipsiae,  maggio  ^ 690^  pag.  241.   ii. 

Angelljeri.  Risposta  apologetica  ec.   f^ed.  Alticozzi.  iv,  v. 

Angelis  [de)  Luigi.  Su  la  fonte  Branda  di  Siena  rammen- 
tata dal  Dante  al  cap.  xxx  della  prima  cantica  della  di- 
vina commedia.  Siena  1823  i/t  8.  v. 

■    Vita    del  B.    Pietro    Pettinai©     senese.     Siena    1802 

in  4,  V. 

Biografia  degli    scrittori    sanesi  ,  pubblicata  fino  alle 

lettere  la.   Siena  1824  in  4.  iv,  v,  vi,  vn. 

— -  —  Notizie  storiche  critiche  di  fra  Giacomo  da  Tor- 
rita  nobil  terra  toscana  j  primo  ristoratore  dell'  arte 
musivaria  in  Italia,  nelle  quali  si  parla  distintamente 
della  sua  patria  e  delle  altre  persone  più  illustri  che  in 
diversi   tempi  vi  trassero  i  lor  natali.   Siena  1821   in  8. 


A  N  G.  a» 

Ep.  V,  y\j  VII. 

AwGELis  [de]  Luigi,  Relazione  del  furto,  del  ritrovamento  e 
preservamento  delle  SS.  Particole  che  prodigiosamente  ai 
conservano  nella  chiesa  dei  raol.  RR.  PP.  conventua- 
li di  s.  Francesco  di  Siena  ,  trasportate  in  processione 
per  la  medesima  città  il  di  28  Luglio  1799.  Siena  1799 
i/i  4.  vr^  VII. 

Discorso  storico  su  ^università  di  Siena.   Siena  1810 

in  8.  v^  vi^  VII. 

—  —  Lettera  apologetica  in  favore  di  Folcacchiero  Folcac- 
chieri.   Siena  1818  m  8.  Y. 

—  —  Elogio  di  Pietro  Catane©  senese  architetto  del  sec. 
XVI,  uno  àei  primi  che  ridussero  in  buon  ordine  l^archi- 
tettura  militare.   Siena  1821^  e  Colle  1822  i/i  8.      v,  vi. 

—  —  Elogio  storico  di  Giacomo  Pacchiarotti  pittore  senese. 
Siena  1821 .  F'è  unito  l'elogio  storico  di  Pietro  Cutaneo. 
Colle  1822  in  8.  v,  vi. 

—  —  Elogio  storico  del  P.  Guglielmo  della  Valle.  Siena 
1823   inS.  VII. 

—  —  Ragguaglio  del  nuovo  istituto  delle  Bélle-Arli  stabili- 
to in  Siena,  con  la  descrizione  dei  quadri  ec.  Siena  1816 
in   8.  VII. 

"«^  —  Riflessioni  sopra  la  stampa  in  legno  attribuita  dal  Va- 
sari a  Baldassar  Peruzzi.   Senza  data^  in  8.  vi. 

AiKìELis  Domenico.  Vita  di  Scipione  Ammirato.  Z»ecc«  1704^ 
e  1706  in  8.  Sta  anche  nella  parte  I  delle  vite  de'  let- 
terali Salentini  deW  is tesso  Angelis^  e  MS.  nella  Ma- 
gliabechiana,  clas.    viiiy  cod.  73.  vi. 

AiiGELOTTi  Pompeo.  Descriptio  urbis  Reate.  p^id.  Burman- 
nus  Thesaurus  antiquit.  et  hisloriarum  Italiae.  Lugduni 
Bataiforum  1723  infoi,  tom.  vui^  pars  3.     ni,  vfj  ¥^  vi. 

AifGELUCci  Giulio  Anastasio.  Memorie  storiche  per  servire  di 
guida  al  forestiere  in  Arezzo.  Firenze  1819  in  8,  con 
articoli  di  vari  eruditi  anonimi.  VU. 

—  —  Avvenimenti  occorsi    nella   città  di  Arezzo  il  dì  primo 

ì 


26  A    N    G. 

Febbraio  fino   a  tutto  il   dì   22  maggio   dell'  anno    1796. 

Arezzo  in  8.  Ep.    Mi. 

AiiOELUcci  Giulio  Anastasio.  Stanze  con  documenti  e  note  ad 

illustrazione  della  città  d'Arezzo.  Pisa    1816  in  8.    ii, 

IH,  IV,  V,  VI,    VII. 

AiTGHUBi  Giusto  {d-').  Memorie  e  ricordi  dal  1437  al    1442. 

MS.  nella  Magi iabe chiana,   Clas.  xxr_,  cod.   571 .         v. 

—   —  Raccolta  de' Vicari  d'Anghiari  del  senatore  Strozzi.  MS. 

nella  Magliahech.   clas.    xxxviij  cod.  302.  Vi. 

Anguillesi  Giovanni.  Elogio  di  Maria  Luisa  Cicci  pisana. 
Sta  in  fronte  alle  poesie  della  medesima,  impresse  nel 
1796  m8.  vii. 

_  —.  Notizie  storiche  dei  palazzi  e  ville  appartenenti  alla  R. 
Corona  di  Toscana.  Pt^a  1815.  v,  vi,  vii. 

, —  —  Orazione  politico-morale  recitata  nelP  agosto  del 
1799  nella  chiesa  di  s.  Frediano  di  Pisa,  in  occasione  del 
rendimento  di  grazie  solennizzato  dai  fratelli  della  Te- 
ner, compagnia  della  Misericordia  per  la  fortunata  li- 
berazione della  Toscana  dalle  armi  francesi.  Pisa  1799 
in   8.  vii. 

Amchini  Ippolito,  Orazione  in  lode  del  B.  Filippo  Benizzi 
nobil  fiorentino  dell'ord.  de  Servi,  recitata  nella  chie- 
sa della  Nunziata  di  Firenze  nel  giorno  della  sua  festa. 
Firenze   1613  m  4.  v. 

Animadversiones  in  notas  quas  nonnullis  Pistoriensis  sy- 
nodi  propositionibus  damnatis  a  Pio  VI,  ci.  Feller  adiicen- 
das  censuit.  Romae  1795.  vn. 

Annali  sanesi  d'ai  1385    al  1422.    Sta   nel  Muratori ,  Rerum 

italicarum  script.  Tom.  xix^p.  388.  infoi.  Sono  una  con- 

1        tinuazione  deW istorie   di  Andrea  Dati  ,  d^  Angiolo   del 

TurUj  e   di  Neri  Donati^  le  quali  arrivano  fino  alVanno 

1384.  Y. 

Annali  dell' accademia  fiorentina.  MS.  nella  Marucelliana. 
tra  quei  del  Bandini.  vi,  vii. 

Annali    ài    Firenze  attribuiti  da  alcuni  a  Cecco  Mariano. 


A    N    N.  27 

*^  Cominciano  questi  dalla  fondazione  delia  città  Jino 
«/Panno  1  584  ;  infine  vi  sono  alcune  osservazioni  sopra 
la  casa  dei  Medici.  Cod.  cari.  MS.  nella  pubblica  libre- 
ria   di    Volterra  alla   lettera  R''  dell'indice    dei  MSS. 

Ep.  Ili,  IV,  V,  VI. 

Annali  dell'Accad.  della  Crusca  con  alcuni  ricordi  dal  1530 
al  1533.  MS.  Bandiniano  nella  libreria  Marucelliana.  vi. 

AvifiBALE  Cartaginese.  Ragionamento  intorno  al  suo  viaggio. 
MS.   nella  Magliahecìiiana  clas.   xxf^  cod.   312.         ni. 

Awifirs  loann.  Viterbensis.  In  lib.  de  Antiquit.  Italiae,  ubi 
ad  tom.  I,  et  II,  de  etrusca  chorographia  p.  SO.  Romae 
1498  i/i  4.  II. 

Annotazioni  all'iscrizione  incisa  nel  marmo  sepolcrale  post» 
nella  chiesa  deìRR.  PP.  Minori  Osservanti  di  s.  Francese* 
della  terra  d'Empoli,  avanti  l'altare  gentilizio  di  casa  San- 
donnini  sopra  il  deposito  del  cav.  Giambatista  Giachini 
eonte  Sandonnini  morto  in  Empoli  il  dì  1  7  i>Iaggio  1758. 
Pc5c/a  1780 m  4.  vii. 

Annuario  statistico-storico-geografico  del  1810.  Descrizione 
statistica  di  Livorno,  Colline  pisane^  Pìsa^  Bagni  di  Pisa, 
Fascia,  Volterra  ,  Colle ,  Poggibonsi,  s.  Gimignano  , 
Montaione,  Pomarance,  Campiglia,  Maremme,  Isola  del- 
l'Elba.   Pisa  1810  in  12.  ii,  ni^  iv,  v,  vi,  vii. 

AnoifiMO.  Abbozzi  di  memorie  istoriche  ,  osservazioni  «e. 
sopra  cinquanta  uomini  illustri  pisani.  MS.  cod.  car- 
taceo del  secolo  XriII  nella  Biblioteca  Palatina  I.  e  R. 
di  Firenze.  Fed.  Molini  codici  MSS.  italiani  ec.  fasci- 
solo  primo  p.  5.  IV,  V,  VI. 

—  Chiose  di  Dante,  ^f^y.  nella  Riccardiana  cod.  1076.    v. 

—  Lettere  sopra  le  antichità  eivusche.  MS. nella  Marucel- 
liana. scaf.  A^  cod.  11.  II. 

-—  Cenni   sulla  Maremma    senese.  Sia  nel  Giornale    intito- 
lato Antologia j  tom.   xxiv  ^  n.  71,   72^;;.   194.  Firenze 
,      novembre  e  dicembre  del  1826  in  8.  vii, 

—  Elogio  in  lode  di  Alessandro  Marchetti.  Sta  nel  tom.  xxij 


28  ANO. 

art.  ri  j  del  Giornale  de' leti.  d'Italia,  riprodotto  con 
annotazioni  dal  P.  Zaccaria j  Biblioth.  Pistoriensis,  p. 
320  infoi.  Ep.  VI. 

AlfowiMO.  Storie  della  citta  di  Firenze  dalla  sua  ediGcazione 
fino  all'anno  1397.  Cod.  del  sec.  XVIU,  scaf.  C,  Cod. 
A6j  della  Marucelliana.  ui,  iv,    v. 

•—  Storie  pisane  :  parte  delle  Croniche  di  Pisa  registrate  da  ì 
Gherardo  di  Francesco  degli  Upezinghi.  MS.  nella  Ma-  \ 
ruceU.j  scaf.  A,  cod.  235.  i_,  ii,  iii^  iv,  v. 

•—  Forse  VAh,  Amerighi.  Senensis  sacerdotis  ad  florentinum 
sacerdotem  Epistola  in  peracceptissimae,  ac  desideratiss. 
solemnis  pompae,  qua  Violantes  Magn.  Prin.  Senens.  Drb. 
ac  ditionis  praefectionem  iniit.    Paduae  MM  in  4.      vi. 

•—-  Historia  fiorentina  ;,  italica  conscripta  ab  anno  Chri- 
sti  1406  usque  ad  an.  1438  ,  nunc  primum  luce  do- 
nata e  MS.  codice  Bibliothecae  estensis.  Sta  nel  tom. 
XIX.  p.  945  del  Muratori  ,  Rerum  iialicarum  scripto- 
rcs.    Mediolani  1731   infoi.  v. 

« —  Quidam  senensis  contemporaneus  s.  Bernardino  teste 
Wadingo  ad  annum  1380  n.  1  scripsit.  —  Vitam  s. 
Bernardini  quam  transcripsit  Surius.  —  (  Ant.  a  Terrin- 
ca  Theatr.  geneal.  prov.  Tusc.  Ord.  Minor.  P.  ni  , 
tit.  i,  p.  188  ).  v. 

—  Origine  della  città  di  Firenze.  MS.  nella  Rlccardiana 
cod.  1184.  Ili,  IV. 

—  Senese.  Feste  fatte  in  Siena  per  1'  esaltazione  di  papa 
Alessandro  Vtl.  Siena  1655  in  4.  vi. 

—  —  Compartimento  dello  stato  senese  con  I«  rendite  di  tut- 
te le  città,  terre,  e  castelli.  Siena  1692  in  A.  vi. 

•^  —  Instituto  della  Congregazione  della  Pietà.  Siena  1700 
in  4.  VI. 

•—  — •  Formulario  senese.   Siena  i6S6  in fogl.  vi. 

• Privilegia  almi  studii  senensis.  Senis  1686  infoi.       vi. 

Ordini  e  provvisioni  sopra  il  buon  governo  della  casa 

di  s.   Maria  della  Scala.    Siena  1599  in  4.  vi. 


A  N  o.  29 

AnoMMO  Senese,  Ordini  e  provvisioni  per  i  ministri  dello 
spedale  ài  s.  Maria  della  Scala  di  Siena  per  S.  A.  S. 
Siena  1599  in  4.  Ep.   yi. 

■  Raccolta  di  vario  feste  e  in  specie  della  sera  nel  fine 

del  carnevale,    fatte  dagli  scolari  senesi  nel  1570,   1571, 
1572  fino   al  1587.   In  4.  yi. 

A.NONYMORUM.  Chronica  varia  pisana  a  Ferdinando  Ughcl- 
lio  jam  vulgata,  in  praesenti  autem  editione  a  multis 
mendis  expurgata.  Accedit  breviarium  pisanae  historiae 
ab  eodem  editum  ,  nunc  vero  ope  MS.  codicis  lucensis 
cmaculatum  et  auctum.  Sta  nel  tom.  vi  ,  p»  97  del 
Muratori^  Rerum  italicarum  script.  Mediolani  1725  in 
foì.  IV,   V,    VI. 

Akquetil.  Précis  de  1*  histoire  universelle  ou  Tableau  hi- 
storique,  presentant  les  vicissitudes  des  nations  ec  Pa- 
ris 1823,  toni.  iJi,pag.  190,  et  iom.  x^  pag.  53^  Tos- 
cane, Pisepag.  \0\.  Lucques pag.  106.  Sienne pag.  112. 
In  12.  II,  III,   IV,   V,   Mj  VII. 

AifSELMi  Pietro  Antonio.  Orazione  per  la  morte  di  Cosimo  I 
Gran-Duca  di  Toscana.  MS.  nella  Magliabechiana^  clas. 
XXVII y  cod.    41 .  VI. 

Antichità  etrusche  trovate  a  Monte  Carlo.  MS.  nella  Ma- 
rncclliana,   scaf.    A,   cod.  11.  n, 

AirriNORi  Domenico.  Vita  di  s.  Giuliana  Falconieri.  Roma 
1728  in  4.  III. 

Antiperistasi  pisane  ec   f^ed.    Tempesti. 

AnTOWiNO  S.  Summa  historialis,  sive  Chronica  tribus  parti- 
bus  distincta  ab  orbe  coudito  ad  annum1450;  e  in  ita- 
liano: Somma  isterica  ec  Venezia  14S0  al  titolo  20 j  21, 
e  22  si  tratta  della  Toscana.  Altra  edizione  col  titolo 
seguente  Chronica  Antonini  Prima  pars  histonarum  Do- 
mini Antonini  archipraesulis  fiorentini  in  tomis  tribus 
diseretarum  solertiorique  studio  recognitarum  triplici 
cum  eiusdem  indice  nunc  loculentius  acditio  et  a  men- 
dis expurgata.  Lugduni  1545  infoi.  Uj  ni,  iv,  y. 

3* 


50  A    N    T. 

AvTomTWSuiugusttis.  Iter  Britannicura,  commentariis  illustra- 
tum  Thome  Gale.  Londìni  1709  in  4.  Fed.  anche  Tar- 
gioni     Viaggi  perla  Toscana  tom.  iXj  p.   198.    Ep.  m. 

Antonio  da  Siena,     Cronaca  di  Siena  dal  11 90 al  1399.  Cod. 
MS.   nella  libreria  Chigi    a    Roma  j     lettera  F  j     num. 
1149.  V. 

^  —  Cronaca  di  Siena  dal  1400  al  1436.  Cod.  MS.  nella 
libreria   Chigi  a  Roma,  lettera  F^  num.  i^^Q.  v. 

»—  —  Cronaca  di  Siena  dal  1447  al  1483.  Cod.  MS.  nella 
libreria  Chigi   a  Roma,  lettera   F ,   num.  1147.  V. 

AwTomoLi  Carlo.  Delle  origini  italiche  di  Mons.  Mario  Guar- 
nacci  esame  critico  ;  con  una  apologetica  risposta  (  cli'è 
del  Guamacci  )  ed  in  fine  una  lettera  dell'Amaduzzi  sul 
medesimo  soggetto.  Ved.  Guamacci  risposta  ec.  Amadiiz- 
zi^  Esam.e  ec,  e  Corsinpy  Series  praefectorum  ec.      ii,  iii. 

•—  —  Elogio  di  Burgundio  pisano.  Sta  nel  tom.  7,  />«g- 
71  delle  memorie  istoriche  di  pili  uomini  illustri  pisa- 
ni.  Pisa  1790/«  4.  V. 

—  —  Antica  gemma  etrusca  illustrata  e  spiegala  con  due  dis- 
sertazioni. Pisailòl.  Fedi  anche  Cori  difesa  dell'alfabeto 
etrusco  ec,  p.  CXXIX.  Winkelmann,  Gemme  del  barone 
di  Stoch.  Carli  Rinaldo,  lettere  alVjàntonioli,  voi.  iXj  p. 
351  delle  sue  opere.  Fermiglioli,  Iscrizioni  perugine ,  voi. 
Ij  p.  55.  Caronni  Felice  Bernabila  nel  suo  viaggio  in 
Barberia  parte  //,/?.  124.  Magazzino  toscano  tom.  in, 
pag.  Ò2U  Livorno  1756  in  8.  Inghiramij  Monum.  etr. 
ser.  rij  tav.   U2.  Poligrafia  Jìesolana  1S25  in  4.  n_,  m. 

Akville  ^D'J.  Etats  formés  en  Europe  après  la  chute de  l'Em- 
pire romain  en  occident.  Paris  MIA  ini^  ou  Italiae  Re- 
gnum  jy.  129.  Ili,    IV. 

.—  —  Analjse  géographique  de  l'Italie.  Paris  1744  in  4. 
Seconde  partie  V Italie  citericur^  sect.  I,  il,  iii.  De  la 
Toscane  pag.   116^  125^  136.  n^  m. 

Ape.  Scelta  d'opuscoli  letterari  e  morali.  Firenze  dal  30 
agosto  1803  al  31  luglio  1806^  in  3,  ove  all'anno  n,  dal 


AVO.  S\ 

30  agosto  1804  al  30  luglio  1805  si  trova  alniim.  ^  j  pag, 
15j  Saggio  d^  agricoltura  pratica  toscana  e  specialmente 
nel  contado  fiorentino  del  senatore  M.  B.  T.  A.  G.  Fi- 
renze; e  a  pag.  19^  Dei  prò  v\fe  di  menti  annonari  j  di  Gio- 
vanni Fabbroni.  Firenze  1804;  e  al  num.  3  ottobre  1804/?. 
^  40,  Memorie  storiche  dell'Ambrosiana  R.  basilica  di  s, 
Lorenzo  di  Firenze,  opera  postuma  del  Cianfogni  pubbli- 
cata dal  Moreni.  Firenze  1804  in  4;  e  anno  in  dalV  O" 
gesto  1805  al  luglio  1806  num,  3  pag.  130^  nta  di  Co- 
simo I  del  dottor  Lorenzo  Cantini.  Firenze  1805^  e  n. 
"j  pag.  361,  Bibliografìa  storico-ragionata  della  Toscojia, 
ossia  catalogo  degli  scrittori  che  hanno  illustrata  la  me- 
desima del  can.  Domenico  Moreni.  Firenze  1805  i« 
4  .  Ep.  VI,  VII. 

Apologia  di  Lorenzo  di  Pier  Francesco  de'  Medici^  uccisore 
di  Alessandro  Duca  di  Firenze.  MS.  nella  RiccardianUj 
cod.  1915  e  nella  Marucelliana,  scaf.  C,  cod.  55.  Fed. 
Medici  Lorenzo  di  Pier  Francesco.  vi. 

Apostoli  Pietro  /^deglij.  Vita  del  B.  Andrea  Corsin»  carme- 
litano vescovo  di  Fiesole.  Firenze  in  8  senz'ahra  noia  ti- 
pografica. V. 
Appartenenza  della  famiglia  Salviati  colla  famiglia    de'  Me- 
dici. MS.   nella  Riccardiana,  cod.  2475.    Fed,   Salviati 
f.    Medici.                                                                   IV,   \j  VI. 
Aj   if^ndice  alle  dissertazioni  sopra  l'opera  d'Alessandro  da 
Morrona,  intitolata  Pisa  illustrata  ec.  Pisa  1812.   È  del 
Tempesti.                                                                             IV,   v. 
Appendice  al  volume  terzo  del  Giornale  pisano  ossia  apolo- 
gia di  Carisio  Erotilo  Trepuncense  ,   con  cui  si  deluci- 
dano le  imposture  denigranti  il  concetto    letterario    del- 
l' ab.  G.   Cristofano  Amaduzzi.    Trucca    1771   in  4.  Fed. 
Carisio   E  rotilo    Trepuncense.                                          v«. 
Aii'OLLONi  Niccola.   Elogio   di  mons.    Salvadore    Pacini    di 
Colle,  ve*»covo  di  Chiusi  nato  nel  1506,  morto  nel  1581. 
Sta  nel  tom.  ni  degli  uonùni  Uluiiri  toscani,  edizi^tu  di 


32  A    R    G. 

Lucca  p.   i56  m  8.  Ep.  v,  vi, 

Arcangioli  Giovanni.  Elogio  funebre  di  Loretino  Presciani 
aretino.   Arezzo  1800  in  4.  vii. 

Archinto  Filippo,  Synodus  Biturgensis,  seuBurgi  s.  Sepul- 
chri  habita  anno  15  .    ,  In  A.  vi. 

Ardente  accademico.  Risposta  all^ab.  Venuti  ec.  Ved.  Ma- 
riani Francesco.  Risposta  ec.  ii. 

Ardizzone  Fabrizio.  Discorso  sopra  all'  essenza  ed  effetti 
delle  acque  minerali  singolarmente  del  monte  Corsena, 
stalo  della  Repubblica  di  Lucca.  Gertom1680  in  4.  Di 
queste  acque  ne  hanno  scritto  ancora  il  Duccinij  e  il 
Regali.  VI. 

Arduino.  Dubbi  intorno  al  vero  autore  della  Commedia  di 
Dante.  Stanno  nel  Giornale  di  Trevoux  deW  anno  M21 
artic.  76  per  il  mese  di  agosto,  pag.  1516^  e  ultimamene 
te  dalVah.  Grossier  nel  tomo  i  delle  Memorie  di  una  so- 
cietà celebre j  impresse  a  Parigi  nel  1  792  pag.  289-305 
con  ^f/o/o,  Doutes  proposés  sur  T  àge  du  Dante  par  le  P. 
Ardoin.    P^ed.  Magaz.  toscano,  voi.  Jj p.    73  sq.    v,   vii. 

Aretino  Leonardo.  Historiarum  florentinarum  libri  duode- 
cim.  Argentina  1610.  v. 

—  —  Vita  di  Dante  e  del  Petrarca.  MS.  nella  Riccardia- 
na,  cod.  1030,  1120,   1121.  v. 

,  Vita  del  Petrarca.  MS.  nella  Riccard.,  cod.  1128.   v. 

Difesa  del  popolo  fiorentino.  MS.  nella  Riccardiana, 

cod.   1843.  V. 

—,  —  Rerum  suo  tempore  gestarum  Commentarius  ab  anno 
1378  ad  an.  1440  antea  editus,  nunc  autem  emendatior 
ad  fidem.  MS.  cod.  Bergomensis.  Sta  nel  Muratori  Re- 
rum italicarum  scriptoresj  tom.  xiXj  p.  909.  Mediolani 
1731   infoi.  r. 

— .  —  Historia  literaria  sui  temporis.  MS.  nella  Riccar- 
diana j  cod.   704.  T. 

Arezzo  /^ città  di  Toscana  J.  Enarratio  earum  quae  perverse^ 
gesta   sunt   a  custodibus   ecclesiarum   s.    Stephani  et  s. 


ARE.  33 

Donati  in  civitatc  Aretina,  et  quomodo  canonici  tandem 
eas  ecclesias  acquisieruut.  Sta  nel  Muratori  iom.  y ,  p. 
218^  j4ntiquitatum  Med,  Aevi.  Infoi.  Ep.  vi. 

Arezzo  (  città  di  Toscana  ).  I  Francesi  in  Toscana.  Diario 
genuino  de'  fatti  accaduti  nella  città  d'  Arezzo  nell'in- 
gresso dei  medesimi  ,  sua  rivoluzione  e  alleanza  fatta 
con  città,  terre  e  castelli  del  Granducato.  Firenze  1*799 
in  8.  VII. 

—  Bastiano  ^d'J.  Storia  della  città  di  Arezzo .  MS.  nella 
Magliabechiana,  clas.  xxVj  cod.  483.  iv. 

—  Domenico  rd*J.  Vita  di  Francesco  Petrarca.  Stxi  nell'o- 
pera intitolata:  Fons  Memorabilium  Universi ,  specie  di 
enciclopedia  del  secolo^  nel  volume  che  tratta  degli  uo- 
mini illustri.  Fu  riprodotta  ancora  daW  ah.  Lorenzo 
Mehus  nella  prefazione  alla  vita  del  B.  Ambrogio  Tra- 
versari  p.  19S.  Y, 

AliFAROx.1  Pandolfo.  Storia  della  città  di  Pistoia.  MS.  nel- 
V  archivio  dei  canonici  di  Pistoia  fra  i  testi  a  penna 
di  mescolanze j  n.   5.  iv,   V,  vi. 

•—  —  Delle  armi,  ed   insegne   delle   famiglie  di  Pistoia  ,  ed 
altre  opere  genealogiche.     MS.  nelV  archivio  dei  cano- 
nici di  Pistoia  fra  {  testi  a  penna  di^  mescolanze^   nu- 
I         mero  5.  IV,   T. 

—  —  La  congiura  dei  Panciatici  ,  e  de'  Ganceglieri,  MS. 
nell'archivio  dei  canonici  di  Pistoia  fra  i  testi  a  penna 
di  mescolanze,  n.   5.  V. 

Vita  del  B.  Ottone  vescovo   di  Pistoia.   Firenze  162S 

I         in  8.  IV,  V. 

Abgelati  Francesco.  Vita  di  Giov.  Gastone  ultimo  Gran- 
Duca  di  Toscana  della  famiglia  Medici.  MS.  nella  Ma- 
rucellianaj  scaf.   C,  cod.  183.  vi. 

Arlotto.  Motti  e  facezie.   Vcd.  Mainardi.  v. 

Arnaldo  Antonio.  Pro  faustissima  toti  orbi  tcrrarum  SS.  D. 
N.  Alexandri  VII  pontif.  max.  inauguratione  ad  solium 
Vaticanum.  Mtdiolani  1656  in  4.  Vi. 


54  A    R    N. 

AnnAXTD.  Le  genie  de  Petrarque.  Paris  1778.  Ep.  v. 

Arnolfini  Paolo.  Narrazione  della  morte  e  solenni  esequie 
dell'  illmo.  e  rev.  senat.  cardinale  Antonio  Maria  Sal- 
viati,  colla  dichiarazione  dell'apparato  funebre  fattoli  in 
Roma  dalP  illmo.  sig.  Lorenzo  Salviati  suo  nipote  nella 
chiesa  di  s.  Giacomo  in  Augusta  ,  dal  medesimo  cardi- 
nele  edificata.   Roma  1603  in  24  e  ivi  in  4.  vi. 

Aroldo  Francesco.  Vita  B.  Alberti  a  Sarthiano  ord.  Min. 
Osserv.  Sia  in  fronte.,  cioè  pag.  1-116  delle  sue  orazioni, 
e  lettere  stampate  in  Roma  nel  1688  infoi.  v. 

Aronte  Lunese.  Fed.  Effemeridi  biennali  ec,  t  Fantoni 
Luigi j  Effemeridi  biennali  ec. 

Arretinae  Urbis  Annales,  d'anonimo.  Stanno  nel  tom.  xxiKj 
pag.  855^  Rer.  italicar.  scriptores  del  Muratori  infoi.  Co' 
minciano  dal  1200  e  Jiniscono  al  1343.  v. 

Arrighetti  Niccolò.  Delle  iodi  di  Filippo  Salviati,   orazione 
recitata  nell'Accademia  della  Crusca.  Firenze  '\^\ A.  in  4,  j 
Sta  ancora  nella  parte  i   voi.  Ili,  della    Raccolta  delle 
prose  fiorentine  pag.  100.   Venezia  1751   in  4.  vi. 

—  —  Orazione  recitata  al  ser.  Gran -Duca  di  Toscana  Fer- 
dinando II  neir  esequie  della  Gran-Duchessa  sua  madre 
la  ser.  Maria  Maddalena  arciduchessa  d'Austria.  Firenze 
1631  in  4.  Sta  anche  nella  parte  1,  voi.  ir.,  p.  69  della. 
Raccolta  delle  prose  fiorentine.  Yi. 

Delle  lodi  di  Cosimo  II  Gran-Duca  di  Toscana,  ora- 
zione recitata  nell'Accademia  della  Crusca.  Firenze  1621 
in  4.  Sta  ancora  nella  parie  i  voi.  iVj  p.  52  della  Rac- 
colta delle  prose  fiorentine.  vi. 

—  Lodovico.  De  laudibus  Clementis  XII  pont.  max.  Oratio 
habita  in  collegio  Nazzareno,  xv  Kal.  sept.  1730.  Ro- 
mae  1730  in  4.  vi. 

—  Onofrio.  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Pater  Patriae.  re- 
citata nel  1687  nella  insigne  R.  collegiata  chiesa  di  s.  Lo- 
renzo. MS.  neW  archivio  di  essa  collegiata.  v. 

—  Filippo.    Defensio    prò  Domino  Pandulpho    de  Ricasolis 


A    R    R.  35 

J       in  tribunali  sacrae  inquisitionis.  MS*  nella  Maghah. citato 
WÉ^dal  Moverli  nella  Bibliografia  storico -ragionata  della   To- 
W^hcana  alV  articolo  Arrighetti  can.  Filippo»  Fed.  Ahiuria 
Wmdi  Pandolfo  Rica  soli.  Ep.  vi. 
Arrighi  Simone.  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Pater  Patriae, 
recitata  nel  1685  nella  insigne  R.  collegiata  chiesa  di  s. 
Lorenzo.   MS.   neW  archivio  di  essa  collegiata.  y. 
Arrivabene  Ferdinando.   Ved.  Alighieri  Dante. 
Il  secolo  di  Dante,   Commento  storico  necessario  al- 
l'intelligenza della  divina  commedia  scritto  ec.  Udine  1 827 
in  8,   ed  altra  edizione  arricchita  di  tutte  l'illustrazioni 
istoriche  da  Ugo    Foscolo  stese  sul  poema  di  Dante  con 
indici  accurati.  Firenze  1830  in  12;    ove  al    libro  iii  , 
parte  i  ^  si  trovano  descritte  le  repubbliche  di  Romagna 
e  di   Toscana^  ed  al  libro  ir  parte  /,  la  repubblica  fioren- 
tina.                                                                                                 Y. 
Arrosti  Iacopo.   Croniche   di   Pisa  nelle   quali   si    tratta  li 
gloriosi  fatti  e  le  valorose    imprese  fatte    dai  Pisani  fino 
all'anno    1407    che   cade  la  città    a    tradimento    da    M. 
Gio.  Gambacorti  e  suoi  fratelli  sotto  il  dominio  de'Fio- 
rentini.  Aggiuntovi  altre  cose  dopo  notabili  e  degne  di 
memoria,    scritte  p«r  mano    di  Iacopo  Arrosti   cittadino 
pisano,  e  copiate  da  scritture  antiche  degne  di  fede.  MS. 
in  Pisa  nella  cancelleria  dei  sigg.  Priori.                         Y. 
Art  (T)  de  verilìer  les  dates  des  faits  historiq.  de$  chartes  ec. 
depuis  la  uaissance  de  J.    Cr.   (cominencé  par  D.  Maur- 
Fr.  d' Antine,  D.   Cleraencet  et  D.  Durand,  continu  é  et 
public  parD.  F.  Glement.  )  Pam  1783-87.   La  2d.  édit. 
de  1  770.  La  méme  art  de  verifier  les  dates  des  faits  istori- 
ques  ec.  par  uu  religieux  de  la  congregation  de  s.  Maur  , 
reimprimé  avec  des  corretions  et  annotations  et  continue 
joUsqu*  a  nos  juors  par  M.  (Viton)  de  saint-Alais.   Paris 
1818-19.  L'art  de  verifier  les  dates  avant  Jesus  Cr.  ouTra- 
gè  postume  de  D.   Clemeut  servantd'introdution  au  pre- 
cedent.  Paris  1820.                       i,  ii,  iii,  iv,  v,  ti,  vu. 


36  ASC. 

AsGLEPr  Giuseppe.  Osservazioni  sulla  caduta  delle  piogge 
nella  città  di  Siena^  dalPanno  1755  al  1763.  Stanno  nel 
iom.  Iiij  p.  201,  degli  Atti  dell'  accad,  delle  scienze 
di   Siena.  Ep.   vii. 

AsQumi  Girolamo.  Sunto  di  lettera  sulle  origini  Gallo-CeL- 
tiche  dell'Italia  superiore.  (  Ivi  sono  molte  osservazioni 
sulla  lingua  etrusca  per  farla  conoscere  in  parte  mista 
del  celtico^  e  settentrionale  ).  Sta  nel  giornale  arcadico^ 
tom.  XXXJX,  p.    277.    Roma  1828  m  8.  tj  il. 

AssANDRi  Francesco,  Tavole  di  ragguaglio  per  la  riduzione 
dei  pesi  e  misure  j  che  si  usano  in  diversi  luoghi  del 
Gran- Ducato  di  Toscana,  al  peso  e  misura  vegliante  ia 
Firenze.   Firenze    1782  in  4,  vii. 

AssEMATf  Stefano  Evodio.  Lettera  sulla  iscrizione  della  Chi- 
mera della  R.  Galleria  di  Firenze  scritta  da  Livorno  nel 
1733.  Sta  nel  Saggio  delle  transazioni  fdosojiche  della 
società  R.  di  Londra,  daWanno  MIO  al  1730  tradotte 
dall'inglese  dal  Ca\f»  Dereham.  Tom.  v.  Napoli  1734^ 
p.   308.  11^  HI. 

AssSMAiym  Giuseppe.  Diss^^rt.  de  Sanctis  Ferentinis  in  Tu- 
scia Bonifacio  ac  Redempto  episcopis  deque  presbitero  et 
M.    Eutjchio.   Romae    1745  m  4..  iii^  iv. 

AsTlviLLio  Arcangelo.  Romualdina  seu  Eremitica  camaldu- 
lensis  ordinis  historia.  Parisiis  1631  in  S'  IV. 

Attavawti  Filippo.  Vita  di  s.  Verdiana  di  Castel-fiorentino.^ 
f^ed.  sfita  di  s.  perdiana  nell'indice  dei  MSS.  della 
libreria   Riccardiana.  v. 

Attavanti  Paolo.  Vita  B.  Ioachimi  senensis  ordinis  Servorum. 
Sta  nel  tom.  il  d'Aprile  sotto  il  dì  16^  /;.  455^  degli 
alti   dei  Santi.  v. 

—  —  De  origine  ordinis  Serv.  B.  Mariae  Virg.  dialogus 
ad  Parmae  1727m4.  yed.  Moreni.,  Bibliografia  storico^ 
ragionata  della  Toscana  ec.  all'  artic.  Attavanti  Paolo  ^ 
tom.  1,  />.  51 .  ▼. 

—  —  Opuscolum  in  laudem  B.  Philippi  Benizzi  ord.   ServT. 


ATT.  37 

MS .netUa  libreria  della  SS.  Annunziala  di  Firenze. £p.  r. 

Atiava>ti  Paolo.  Gesta  Beatorum  ordinis  Servorum.  MS. 
nella    libreria  delia   SS.  Annunziata  di  Firenze.         v. 

Vita  B.  Francisci  seneasis  ord.  Sr;rvor.5'/a  nel  lom»  iil^ 

di    Mag^iOf  p.  656,  e  ;63^  degli  Aiti  dei  Santi,  v. 

Atti  dell'  assemblea  degli  Arcivescovi  e  Vescovi  della  To- 
scana tenuta  in  Firenze  nel  1787^  che  contienq  il  proto- 
collo delle  deliberazioni  fatte  dai  detti  Prelati  s^i  diver- 
si articoli  proposti  da  S.  A.  R.  Pietro  Leopoldo  al  loro 
esame.   Firenze  1>87  in  4.  vii. 

\tti  della  R.  società  economica  di  Firenze  ossia  de'Georgo- 
fili.   Firenze  1  791-1800  re.  zVi   ^  e  sua  continua lione.  vij. 

Atti  della  solenne  coronazione  falla  in  Cainpidoglio  della 
insigne  poetessa  donna  Maria  Maddalena  Morelli  Fer- 
nandez  pistoiese  tra  gli  Arcadi  Corilla  Olimpica,  Parma 
1779  in  8.  VII. 

Atti  dell'Accademia  italiana.  Firenze  1808  in  4  grande^  do- 
ve tra  le  memorie  per  la  storia  delV Accademia _,  e  degli 
Accademici  di  Giacomo  Sacchetti  segretario  perpetuo  di 
essa  Accademia  si  trovano  quelle  di  molti  eruditi.  To- 
scani. VII. 
Atto  S,  Vita  s.  Ioannis  Gualberti  abatis  congregationis 
Vallis  umbrosanae  institutoris.  Romae  1 61 2  in  4.  Sta  a,nco- 
ra  fra  le  vite  de' santi  pubblicate  dal  Surio  neliom,  if^^p- 
183,  rfrt*  PP,  Bollandisti  tom.  ìli  ,  julii  p.  365-382^  e 
dal  P.  Mnbillon  nella  parte  n  del  secolo  VI  Benedet- 
tino p.  2GGj  e  tradotta  da  anonima  in  italiano  e  pubbli- 
cala dal  Manni  nel  1744  tra  le  vile  de*  santi  PP.  tom. 
irij  p.  285.  IV. 
At  -\Nus  Jìoemus  Ioanncs,More^j  leges,  rilus  omnium gentium. 
Antucrpiae  1571^  lib.  Ili,  cap.  htì.  De  Tuscia  et  geptes 
ejus  antiquis  moribus.  Vcd.  la  versione  italiana  con 
titolo:  Gli  costumi,  le  leggi,  l'usanze  di  tutte  le  genti, 
raccolte  insieme  da  molti  illustri  scrittori ec.  e  tradotti  per 
il   Fauno  in  qu9|Sty9.ppStt|^, lingua.  Venezia    l^-^iZf  Uh,.  Ui 


38  A    U   B. 

tap.   XXlj  />.    163,  della  Toscana  e  dei  suoi  antichi   co- 
stumi. Ep.    II. 

AUBERT  Q.  And.  Giuseppe ,  Diario  del  soggiorno  che  pas- 
sarono in  Livorno  dal  19  al  26  del  mese  di  Maggio  nel  1766 
il  Gran-Duca  P.  Leopoldo  e  Maria  Luisa  G.  D.  Livorno 
1766  in  4.  VII. 

— .  —  Relazione  dell'apparato  della  macchina  ed  urna  fu- 
nebre eretta  nella  chiesa  della  SS.  Nunziata  della  nazio- 
ne greca-unita  per  le  funerali  esequie  dell' Imper.  dei 
Romani  Francesco  I  Gran-Duca  di  Toscana.  Livorno 
1765   in  4.  VII. 

—  —  Discorso  sul  calcio  fiorentino  d'onde  si  ha  l'origine 
del  calcio  in  generale.  Si  aggiungono  in  questa  impres- 
sione i  capitoli  e  pianta  del  calcio  di  Livorno  dell'an- 
no 1766  dato  dall  inclita  nazione  inglese  per  la  venuta 
di  S.  A.  Ser.  Pietro  Leopoldo  Gran-Duca  di  Toscana 
e   S.   A.   Ser.  Maria  Luisa   ec.  Livorno  1766  in  4.     vii. 

—^  —  Breve  istoria  della  Miracolosa  Immagine  di  Ma- 
ria SS.  detta  di  Monte  Nero,  scritta  d'appresso  la  det- 
tagliata [storia  del  P.  Ouberhausen.  S'aggiunge  una  de- 
scrizione degli  apparali  e  funzioni  fattegli  in  Livorno 
in  occasione  d'esservi  stata  trasportata  la  detta  Imma- 
gine nel  Settembre  dell'anno  1774^  prima  di  collocarla 
nella  nuova  cappella  eretta  in  Monte  Nero  ed  alla  me- 
desima S.  Immagine  consacrata.  Livorno  1774m  4.  Sta 
anche   nel  to/n.    iij  p.    151    delle  sue  poesie.  vii. 

AtJDRiCH  Everardo.  Elogio  di  Francesco  Albergotti  are- 
tino, nato  nel  1304,  e  morto  nel  1376.  Sia  neltomiy 
p.  135  degli  uomini  illustri  toscani  ediz.  di  Lucca 
1771  m  8.  V. 

■ .  Elogio  di  Mons.  Benedetto  Falconcini  di  Volterra,  ve- 
scovo di  Arezzo,  nato  nel  1658^  morto  nel  1724.  Sta 
nel  tom.  iF^  pag.  63Ò  degli  uomini  illustri  toscani  ediz, 
di  Lucca  '\'j'J^  in  8.  ti. 

AuGUSTiNi  {de},  Historia  obsidionis  Plunibini  An.  1448.  Ext, 


AOL  59 

inUr  Bfir.  Ilalicar,  scriplores  Muratoriiy  lom.  xxr,  /. 
317.  Ep.   T. 

AULBEROCHE  [cL^)  Pietro '  Eloges  des  Princes  de  la  famille  de 
Medicis.  Paris  1 627  in  1 2.  vi. 

Autographum  Florilegii  iiotiuin  Corjtanarum  .  MS.  nella 
Marucelìianuj    scaf.  A^  cod.  241 .  iv,  v,  vi,  vii. 

AUTOif  lean  {d*).  Histoire  de  Loujs  xii  en  rann.  1500.  Parii 
1620,  do\ft    aìcap.  41,  e  Al  si  parìa  di  Pisa.  v. 

Autthentiscl)e  Gei-cliichte  des  Fraiizòsischen  revolutions  Kierg, 
mit  bcionder  Hinsicht  auf  dcn  Antheil  Toscanas  an 
demselben.  Lcipz  1798^  cioè  Relazione  autentica  della 
guerra  di  rivoluzione  francese  e  la  parie  che  ci  ha  presa 
la  Toscana.  '^H' 

AvBRAM  Benedetto.  Oralio  habita  Pisis  an.  1688  de  nuptiis 
Ser.  Ferdiuandi  Prirc  pis  AusUiae  et  Sor.  Violantis  Bea- 
ti icis  Vindelicojum  Piincipis.  Sta  a  pag.  1  delle  sue 
orazioni  stampale  in  Firenze  nel  1688  in  A  nel  toni.  JJy 
pag.    64  delle    sue  oi ere  ivi  impresse  nel  ^'j'\'^  infoi,    vi. 

'-Giuseppe.  Espe!Ìeir/e  latte  nella  K.  Galleria  di  Firen- 
M  collo  specchio  ustorio  di  Firenze  «opra  le  gemme  t 
le  pietre.  Sta  nel  tom.  ix  del  giornale  de'lellcrati  d" Ita- 
lia stampalo  in  re  ne  zia.  Fed.  anche  pari,  r,  tom.  ri, 
della  Galleria  di  Minerva,  /;.  1 1 2.  vi. 

— »  ^-  Vita  Benedicli  Averani.  Sta  nel  tom.  l,  delle  sue 
Opere  Ialine  impresse   in  Firenze  nel  1717   infogl.       vi. 

—  ■ —  Orazione  funebre  recitata  nel  1706  nell*  accademia 
della  Crusca  in  morte  del  march.  Filippo  Corsini  fratello 
del  Sommo  PonteGce  Clemente  XII.  Sia  nel  voi.  Ili,  delle 
tue  lezioni  \loscane   stampate  in  Firenze  in  4.  vi. 

—  —  Orazione  funebre  per  la  morte  del  Conte  Lorenzo 
Magalotti  recitata  nel  1712  ntll'acciidcmia  della  Crusca. 
Sta  nel  voi.  ii,  delle  sue  lezioni  toscane  stampale  in  Fi- 
renze in  4.  VI. 

De    liberta  te  Florcntiae,  ejusque  dominii.  Pisis   1721 

ini.  «1722  infogl,  esiile  un'altro  opuscolo  d'anonimo 


40  A    V    I. 

eoa  il  seguente    titolo.    De  liberiate   civitatis    fiorentine. 

Jfi  4  senz'altro^  e  questo  si  giudica  con  molla  probabilità 

del  secala   xr:  sta  MS.   della  Marucelliana,  scaj.   A,  cod. 

235.  Ep.      T. 

AviLA  Tiberio.  De  laudibus  s.  Philipp!  Neri  oratio  habita 
in  aedibus  s.  Mariae  a  Vallicella  cougregat.  Oiat.  ab  ipso 
fundatae.   Romae    senz'ultra  nota  tipografica  in  4.  vi. 

Avvertimenti  circa  i  riposi  che  si  danno  in  Toscana  ai  ter- 
reni. Stanno  nel  voi.  fy  pari.  lìi^  del  Magazzino  toscano 
stampato  in  Firenze  IT]^  pag.  72  m  8  con  titolo  ,  Magaz- 
zino  Toscano  tom.   r,  parte  III,   ossia  voi.  xix.         vii. 

Avviso  al  pubblico  contro  una  lettera  del  can.  Sellar!  sopra 
due  Urne  etrusche  Mar.  1777.  yed.  Sellari,  Lettera  ad 
un  amatore  delle  antichità  in  ROma  sopra  due  Vuneì 
etrusche.  Roma  1717.  ii. 

Avvolta  Carlo.  Rapporto  in  tomo  le  tombe  di  Tarquinia. 
yed.  Annali  dell'istituto  di  corrispondenza  archeologia 
per  V  anno  1829  ,  voi.  i,  parte  Ifpag,  91.  Roma  1829. 
in  8.  11^  111, 

AzzoGUiDi  Valerii  Felicis,  De  origine  et  vetustate  civitatis^ 
Bononiae  priscae  Regum  Etruscorum  sedis  cronologica 
disquisitiò.   Bononiae  1716  m  4.  I, 

Azzi  Giovanni.  Relazione  sopra  il  ritiramento  del  mare  alU 
«piagge  di  Toscana  fatta  nel  1695,  e  diretta  al  magistrati 
della  Foce.  MS.  Ved.  Moreni  Bibliografia  storico-ragio- 
nata della    Toscana  all'art.  Azzi.  yu 

AzzoLmi  Giovanni.  Orazione  in  loc'e  di  s.  Maria  Maddaleni 
de'Pazzi.   Napoli   1614^  e  1647    in  4.  vN 


B 


Baccaì^i  Giovanni,    Cempendio  della    vita  del  B.     Tommaso! 

....  .  ]■  I 
lìor.  Bellacci,  detto  comunemente  per  ragione  di  domicili(ip' 

il  B.  Tommaso,  o  Tomma  da  Rieti^  o  da  Scarlino  de'Miu.j| 


B    A    C.  41 

Osser.  di  s.  Francesco.  Firenze  1760  in  8.  Ep.  v. 

Baccellini  Matteo  .  Orazione  dell'  allegrezza  per  la  crea- 
zione di  N.  S.  papa  Leone  XI  detta  (  in  Parigi  )  di- 
nanzi alP  illustriss.  e  reverendiss.  mons.  Maffeo  Barbe- 
rini arcivescovo  di  Nazareth,  nunzio  di  N.  S.  appresso  il 
re  di  Francia.    Parigi  1605  in  4.  vi. 

Baccetti  Niccolò,  Epitome  historiarum  Florentinarum.  MS. 
nella  Magliai. _,  clas.  xxxvu^  cod.  339  infoi,  in,  iv,  v,  vi. 
•— .  — .  Septimianae  historiae  libri  vii.  Hanc  notis,  variis  ob- 
servationibus,  et  praeiatione  ilhistravit,  nec  non  a  tem- 
poris  ludibriis  vindicavit  editor  Fr.  Malachias  de  Ingiiim- 
bert  Carpentoractensis  ejusdem  ordinis  monachus.  Ro- 
mae   1724  infoi.  iv,  v,   vi. 

Bacchini  Benedetto.  Vita  Benedicti  Arretini.  Sta  nelVope- 
ra  dello  stesso  Bacchini  intitolata  :  Dialogus  de  viris 
illustribus,  pubblicata  in  Parma  nel  1689  in  4.  vi. 

.  Epistola  de  actis  ss.  Crescii ,  et  socioriim  Martjrum 

scripta  an.   1710    ad  Eumenem   Partenium.  Senza  nota 
tipografica.  ni. 

Bacci  Pietro  Iacopo.  La  vita  del  B.  Filippo  Neri  fiorentino 
fondatore  della  congregazione  dell'  Oratorio^  raccolta  dai 
processi  fatti  per  la  sua  canouizazzione.  Roma  1622^ 
1625,  1635,  1672  in  4,  Fenezia  1628  m  4,  e  Brescia 
1706  in  4.  VI. 

Sommario  della  vita  di  s.  Filippo  Neri.  Roma  1625, 

edizione  più  volte  e  variamente  ripetuta.  v,  vi. 

Compendio  della  vita  di  s.  Filippo  Neri  con  la  noti 

zia  di  alcuni  compagni  ec  Forlì  1674  in  4,  e  anteriormen- 
te altre  volte j  e  posteriormente  in  Roma  1786  in  8.    v,   vi. 

Bacc[oni  Giuseppe.    Ristretto  di  notizie    dell'  antica    (   ora 
soppressa  )    compagnia  del  nome    SS.  di  Gesù    sotto  la 
prelezione  del  precursore  s.  Giov.  Battista  detta  Io  Seal' 
zo  della  città  di  Firenze.    Firenze    1708  in  4.  v,   vi. 

Badii  Raffaello.  Constitutioues  et  decreta  sacrae  florentinae 
•  universitatis  theologorum  una  cuin  illius  primaeva  origine^ 


42  BAD. 

•e  illustrium  virorum,  qui  ex  illa  frequentcr  prodieruut 
enarratione,  omnia  oliiri  simul  collecta,  ac  primo  in  la- 
cera edita.  Florcntiae  1614  ,  sub  decanatu  A.  R.  D. 
M.  Fidelis  de  Corsettis  a  Puppio  monachi  vallumbrosani, 
nunc  denuo  aucta,  et  accuratius  récogn ita  decano  A.  R. 
P.  M.  Raphaele  Badio  florent.  ord.  praed.  ,  deque  eo- 
rum  magistrorum  Consilio  ^  ac  illuslrissim.  et  reverend. 
D.  archiepiscopi  fiorentini  universitatis  praefatae  mode- 
raloris  auctoritate  firmata.  Florentiae  1683m4.  Ejf.  vi. 
Badino  Luigi  Donalo.  D.  Philippo  INerio  vitiorum  vindici^ 
virtutum  assertori^  seminarli  Monteregalensis  patrono, 
litteraria  alumnorum  obsequia  in  aula  episcopali  habita. 
Monteregali  1721.  vi. 

Bado  Sebastiano.  Decora  Roberti  card.  Bellarmini  e  Soc. 
lesu  fidei  propuguatoris  optima  fide  collecta  •  Genuac 
1671   in  4.  VI. 

Badoaro  Francesco  ambasciafore  al  Gran-Duca  Cosimo  11 
Vanno  ^(S\0.  Relazione  di  Firenze.  MS.  nella  Marucell.j 
scaf.  €_,  cod.   57.  vi. 

B ATTICO  Giovanni  Francesco.  Apparato  funerale  nelle  esequie 
del  ser.  Ferdinando  II  Gran-Duca  della  To?;cana  cele- 
brate dai  padri  cherici  regolari  di  s.  Paolo  in  Livorno 
nella  chiesa  di  s.  Bastiano.    Livorno  1670  in  4.  vi. 

Bafio  Bartolommco  Ad  Ferdinandum  ftledicem  card.  ili. 
rev.  ac  feliciss.  de  felicitate  urbis  Florentiae  oratio  prò 
gratiarum  actione  in  comitiis  generalibus  et  proviuciali- 
bus  ab  eodem  Florentiae  habita  m  Id.  iuni  1565.  Bo- 
noniae  1565  in  4.  vi. 

Bagatta  Bonifazio,  Vita  del  ven.  servo  di  Dio  Paolo  Dura- 
li d'Arezzo  della  religione  dei  cherici  regolari,  cardinale 
del  titolo  di  s.  Pudenziana,  vescovo  di  Piacenza  ,  e  poi 
arcivescovo  di  Napoli.    T^crona  1698  in  4.  v. 

Vita  della  ven.  Serva  di  Dio  Orsola  Benincasa  del- 
l'ord.  de' cherici  regolari,  fondatrice  delle  Vergini  tea- 
tine della  congregazione  ed  eremo  dell' immacolata  Con- 


B    A    G.  45 

rezione  di  Maria  Vergine.  Roma  i696  in  4.  Ep.  ?. 

Bagnesi  Giuliano.  Catalogo  de'potestà,  capitani  e  commissari 
di  Montepulciano  per  i  tempi  eh'  è  stato  al  governo  del- 
la repubblica  fiorentina  e  de'Gran-Duchi  di  Toscana,  cioè 
dal  1390  al  1632.  MS,  nella  Magliahech.  _,  clas.  XXF , 
cod,  170.  V^è  aggiunto  il  catalogo  dei  vescovi  di  detta 
città  dal  1561  al  1624.  V,  vi. 

—  Ferndinando,  Vita  della  venerabil  madre  suor  Maria 
Bagnesi  del  terzo  ordine  di  s.  Domenico.  Firenze  1747 
in  4.  V,  VI. 

Bagnolo.  Le  tavole  di  Gubbio  interpetrate  e  commentate. 
Torino  1792.  il,  vii. 

Bajanez  agostino.  Vita  del  B.  Pietro  da  Pisa.  Stampala  nel 
1772  in  francese.  V. 

i  Bailly  de  Merlieux,  Enciclopedie  portative,  ou  résumé  uni- 
versel  des  sciences,  des  leltres  et  des  arts  en  une  colle- 
clion  de  traités  séparés  par  une  societé  de  savans  et  de 
gens  de  lettres  :  deuxieme  diviùon  ^  section  premier  , 
style  étrusque:  section  ///,  Monumens  etrusques:  troisiè- 
me  di  vision  ,  section  III  §  2  ,  Vases  peints  etrusques. 
Bruxelles  1826  in  8.  ii. 

Baldacconi  Giuseppe.  Suprema  honoris  officia  in  funere  il- 
lustrissimi ac  reverendissimi  Alexandri  Zondadarii  Se- 
narum  archiep.  persoluta  in  seminario  archiepiscopali. 
Flore ntiae  1 745  in  fol,  vii. 

^kiDAìizi  j4madio.  Ristretto  delle  memorie  della  città  di  Pra- 
to ,  che  conducono  all'origine  della  chiesa  di  s.  Maria 
delle  Carceri,  nella  quale  si  venera  la  prodigiosa  imma- 
gine di  Maria  Vergine,  la  di  cui  ammirabile  apparizione 
accadde  nel  di  6  luglio  1484.  Firenze  1774  in  4.         v. 

Raldassarri  Giuseppe.  Saggio  d'osservazioni  intorno  ad  al- 
cuni prodotti  naturali,  fatte  a  Prata  ed  altri  luoghi  di  Sie- 
na. /n4  senz'olirà  noia  tipografica.  Sta  anche  nel  tomo 
//,  pag.  30^  degli  alti  dell*  accademia  delle  scienze  di 
Siena.  ^n. 


^i  B    A    L. 

Balda^sarri  Giuseppe.  Osservazioni  sopra  il  sale  della  cre- 
ta, con  un  saggio  di  produzioni  naturali  dello  stato  se- 
nese.  Siena    1750  in  8.  Ep.   vii. 

— .  —  Delle  acque  minerali  di  Chianciano ,  relazione  ec. 
Siena  1756  in  4.  vii. 

— „  »_  Saggio  di  produzioni  naturali  dello  stato  sanese  del 
Museo  Venturi  Gallerani.   Siena  1750  in  8.  vii. 

—,  _ .  Osservazioni  ed  esperienze  intorno  al  bagno  di  Mon- 
talceto.   Siena  1779  in  8.  vii. 

— .  —  Analisi  fisico-chinuca  d'  un'  acqua  minerale  che  sca-j 
turisce  in  vicinanza  di  Siena^  chiamata   1'  acqua   bona. 
Sta  nel  tomo  ii,  P'  44,  degli  atti  delV  accademia  delie 
scienze  di  Siena,  e  nel  tomo  xiv  della  raccolta  Caloge- 
riana.  vii. 

—  —  Descrizione  di  un  sai  neutro  deliquescente  che  si  tro- 
va nel  tufo  intorno  alla  città  di  Siena.  Sta  nel  tomo 
IV  ,  pag.  1 ,  degli  atti  delV  accademia  delle  scienze  di 
Siena.  vii. 

Baldasseroni  Pompeo.  Costituzioni  della  Casa  Pia  delle 
povere  fanciulle  mendicanti  in  Livorno  compilate  l'anno 
1765.  Livorno  1766  infoia  vii. 

—  — .  Orazione  funebre  recitata  in  Livorno  nella  sera  del 
dì  12  novembre  1780  nella  chiesa  della  venerabil  con- 
fraternita del  SS.  Sacramento,  e  s.  Giulia  di  detta  città 
in  occasione  delle  solenni  esequie  celebrate  alla  eh.  niem. 
di  S.  E.  il  fu  sig.  march,  cav.  Filippo  Bourbon  del  Mon- 
te governatore  civile  e  militare  della  città  ,  porto,  e  giu- 
risdizione di  Livorno.   Pescia  1780  m  4.  vìi. 

' —  —  Orazione  funebre  in  lode  della  sacra  imper.  ed  apost. 
maestà  di  Maria  Teresa  arciduchessa  d'Austria  ec.  impe- 
ratrice ec.  Gran-Duchessa  di  Toscana  recitata  in  Livorno 
ec.  nella  chiesa  insigne  di  quella  collegiata  il  dì  1  5  feb- 
braio 1781^  nelP  occa.'-ione  delle  solenni  esequie  celebra- 
te alla  gloriosa  memoria  della  S.  G.  M.  sua  dal  pubblico 
di  detta  città.   Livorno  in  Jogl.  vii. 


B    A    L.  ÌH 

r^ALDASSERONi  Ponipeo.  Elogio  di  Facopo  Ainnianuati  da  Pe- 
scia  detto  il  cardinal  di  Pavia  nato  nel  1421  ,  e  morto 
nel  1479.  Sta  nel  tomo  li,  p.  45  degli  uomini  illustri 
toscani j  edizione  di  Lucca  1771   in  8.  Ep.   v. 

—  —  Elogio    di  Stefano  Sterponi,  o  sia  Simoni  detto  il  Fi- 
lopono  da    Pescia  nato  nel  14  .    .    morto  nel  1536.  Sta 
nel  tomo  HI,  p.  111  degli  uomini  illustri  toscani,  edizio- 
ne di  Lucca  1771   in  8.  v,  vi. 

—  — .  Elogio  di  Marcello  II  Cervini  sommo  pont.  di  Mon- 
tepulciano nato  nel  1501^  morto  nel  1555,  dopo  giorni 
24  di  pontificato.  Sta  nel  tomo  tiij  p.  44  degli  uomini 
illustri  toscani,  edizione  di  Lucca  1771   in  8.  v,  vi. 

—  —  Elogio  di  mons.  Guido  Guidi  insigne  medico,  e  filo- 
sofo fiorentino^  proposto  di  Pescia  nato  verso  l'anno  1500, 
e  morto  nel  1569.  Stanici  tomo  iiij  p.  250  degli  uomi- 
ni illustri  toscani,  edizione  di  Idicca  1771   iti  8.  vi. 

—  —  Elogio  di  Pietrino  Bellanti  da  Siena  nato  nel  1628, 

morto  nel  1691.  Sta  nel  tomo  ir  j  p.  554  degli  uomini 
illustri  toscani f  edizione  di  Lucca  1771  in  8.  vi, 

.  Elogio  di  mona.  Pompeo  della  Barba  da  Pescia  na- 
to nel  1521,  e  morto  nel  1580.  Sta  nel  tomo  ut j  p,  272 
degli  uomini  illustri  toscani^  edizione  di  Lucca  1771  in 
8«  V,   VI. 

Elogio  di  Pirro  Maria  Gabbrielli  da    Siena    nato    nel 

1643,  e  morto  nel  1705.  Sta  nel  tomo  ir,  p,  50S  degli 
uomini  illustri  toscani,  edizione  di  Lucca  ili]  in  8.     vi. 

—  Prospero  Omero,  Storia  della  città  di  Pescia  e  della 
Val  di  Nievole.  Pescia  M8A  in  A,      li,  in,  iv,  v,  vij  vii. 

Baldelli  Gio.  Batista,  Saggio  di  storia  fiorentina  de'  secoli 
XII  e  XIII.  Firenze  1818  in  4.  Sta  anche  nel  tom.  i ^ 
pag,  285,  degli  ali  delV  Accademia  della  Crusca.  Fi- 
renze 1819  in  4.  VII. 

—  —  Lettera  al  sig.  abate  Carlo  Denina  sulla  lingua  italiana. 
Sta  nella  collezione  di  opuscoli  scientijici  e  letterari  ed 
estratti  d'opere  interessan.i      voi,  xri  j  p.  84.  Firenze 


46  B    A    L. 

1812  in  S.  Ep.  VII. 

BàLDELLi  Gio.  Balista,  Del  Petrarca  e  delle  sue  opere.  Fi- 
renze 1797     in  4.  ▼. 

—  — .  Vita  di  Giovanni  Boccaccio.  Firenze  1806.  p^ed.  Gior- 
nale pisano  di  letteratura^  scienze  ed  arti  j  tomo  ni , 
arte.  X,  p.  123.  v. 

—  —  Elogio  di  Niccolò  Macchiavelli.  Londra  ^FirenzeJM9A 
m  8,  e  Filadelfia  {^ Livorno  J  1796.  Vedi  anche  Exime- 
no»  Critiche  riflessioni  sopra  di  quaL'  elogio.  Cesena 
1695.  V. 

— •  •—  Storia  delle  relazioni  vicendevoli  dell'Europa  e  del- 
l'Asia dalla  decadenza  di  Roma  fino  &ila  distruzione  del 
Callifato.  Firenze  1827  in  4.  Parte  i  ,  Uh,  ni ,  J  Lii. 
Adulberto  marchese  di  Toscana  sua  ricchezza;  origine  del- 
le rocche,  fortilizi  e  torri.  Lih.  X7,  J  xxri.  Primi  moti 
d'indipendenze  delle  città  toscane  dopo  la  morte  d'Ot- 
tone III .  I  Pisani  si  dichiarano  contro  Ardoino;  vincono 
i  Lucchesi  ad  Acqualunga  ^  ed  a  Papiana  ,  e  gettano  !• 
fondamenta  della  indipendenza  toscana.  J  xxni.  Corat 
Firenze  si  fece  libera  •  s*  ingrandi.  J  xxrtn.  Prime  im- 
prese marittime  dei  Pisani.  5  ^xix,  1  Pisani  ad  istanza 
dtl  papa  fanno  la  conquista  della  Sardegna.  J  xxx.  Insi- 
gni spedizioni  dei  Pisani  in  Affrica;  perdono  e  indi  ri- 
cupeiano  la  Sardegna.  ^jLXXi.  S'impadroniscono  del  por- 
to di  Palermo.  Guerra  tra  i  Genovesi  ed  i  Pisani  per  U 
Corsica  :  pacificati  la  recano  in  Affrica.  §  xxxii.  Prospe- 
rità delle  repubbliche  italiane  e  specialmente  di  Pisa. 
Lih,  xiy,  5  ^^*  luflaenza  dei  trovadori  e  giullari  sul  dia- 
letto toscano.  IV,   v. 

—  — .  Degli  Etruschi^  ragionamento.  Po%rrt/?ayie5o/a/2a  1825 
in  8.  II. 

—  Francesco,  Relazione  intorno  alla  vera  patria  di  s.  Leone 
papa  I,  di  questo  nome  ,  detto  il  Magno.  Fuligno  1703 
in  12.  III. 

—  — '  Relazione  intorno  nlla  patria,    famiglie ,  tempo  delU 


I 


B   A    L.  47 

■lorte,  ed  altre  particolarità  del  B.  Ugolino  Zefferini  di 
Cortona  dell*  ordine  eremitano  di  s.  Agostino.  Firenze 
1704  in  12.  Ep.    v. 

Baldelli  Rinaldo.  Museum  cortonease.  MS»  nella  Maru- 
celliana,  scaf.   A^  cod'    240.  ii,  in. 

—  — .  Ghronica  cortoneusis.  MS.  nella  Marucelliana,  scaf  . 
A^  cod,    230.  ▼. 

—  Pietro.  Orazione  in  lode  del  B.  Ambrogio  Sansedoni. 
Bologna  1629.  vi. 

Baldi  Bernardino.  In  tab.  acneam  eugubiensem  lingua  etni- 
sca scriptam  divinatio.  Augustae  1G16  ,  e  MS.  nella 
Marucelliana  scaf.  B  ,  cod.  15.  Angus  tue  Findelico^ 
rum,  II* 

— .  —  De  antiquitatibus  Hortae  Etrusconim  coloniae;  lettera 
a  Monsig.  Giusto  Fontanini.  Sta  nel  tom.  Fiii^par.  llJj 
del  Burmanno.  Thesaurus  antiquit.  et  historiar.  Italiae. 
Lugduni  Batavorum  1725  infoi,  il. 

Baldini  Baccio.  Orazione  fatta  nelPaccademia  fiorentina  in 
lode  del  ser.  sig.  Cosimo  de' Medici  Gran-Duca  di  To- 
scana di  glòr.  mem.  alla  Ser.  Regina  Giovanna  d'Au- 
stria G.   Duchessa  di  Toscana.    Firenze  1574  in  4.       vi. 

—  —  Discorso  della  virtù  e  della  fortuna  del  sig.  Cosimo 
de'Medici  I  Gran-Duca  di  Toscana  .  Firenze  1577  in  4. 
ya  unito  a  p.   38  della  seguente.  vi. 

—  —  Vita  di  Cosimo  de'Medici  I  Gran-Duca  di  Toscana. 
Firenze  1578.  e  ivi  1615  in  4.  vi. 

Discorso   sopra  la  mascherata    della    genealogia   degli 

Dei  de'geiitili  mandata  fuori  dal  Duca   (  Cosimo  )  di  Fi- 
renze nel  15G5.    Firenze  1565  in  4.  vi. 

—  Belisario.  Vita  del  B.  Giovacchino  senese  de*  servi  di 
Maria  ec.  raccolta  da  diversi  autori.  Firenze  1604  i/t  4.  v. 

La  Vita  del  B.  Francesco    de'servi  da  Siena.  Sta  in 

fine  della  storia  del  B.  Filippo  Beni  zzi  fatta  dal  P.  Gia- 
ni.  Firenze  16U4  in  4.  Y. 
Orazione  in  lode  del  B.  Filippo  Beoizzi    nobile  fio- 


48  B    A    L. 

rentino  dell'ordine  dei  servi  recitata  nella  SS.  Nunziata 
a  dì  23  d'Agosto  1615  in  4  senz'altro.  Ep.    v. 

Baldinotti  Girolamo.  Relazione  della  miracolosa  immagine 
di  N.  S.  delle  Porrine  nella  cattedrale  di  Pistoia  MS. 
in  Pistoia  nel  tesoro  di  s.  Iacopo.  vi. 

—  _  Vita  del  B.  Fra  Andrea  Franchi  dell'ordine  di  s. 
Domenico  vescovo  di  Pistoia,  e  di  messer  Bartolommeo 
suo  fratello  Proposto  di  Prato  scritta  nel  1616.  MS.  in 

fogl.  presso  il  Rev,  sig.  Can,  Moreni.  vi. 

Baldiitucci  Filippo.  Notizie  de'professori  del  disegno  da  Ci- 
mabue  in  qua.  Firenze  dal  1767  al  1774  in  8.  Ved. 
anche  Moreni  j  Bibliografia  storico-ragionata  della  To- 
scana aW  art.   Baldinucci  Filippo.  v,  vi 

~  Giovanni.  Ricordi  dall'anno  1584  al  1652.  MS.  in  Ve 
nezia  nella  Naniana^   cod.   87.  vi 

—  Lorenzo.  Vita  di  Lorenzo  Lippi.  Sta  in  fronte  al  Mal 
mantile  riacquistato^  cdiz.  fior,  del  1731   in  4.  vi 

Vita    del  cav.    Giovanni  Lorenzo  Bernino    scultore 

architetto  e  pittore.   Firenze  1682  in  4.  vi^ 

Baldocci  nigetti  Dionisio.  Vita  del  vener.  servo  di  Dio 
Ippolito  Galantini  fior,  fondatore  della  congregazione  di 
s.  Francesco  della  dottrina  cristiana  in  Firenze.  Roma 
1657  e  1721  in  4.  vr. 

Baldoriotti.  Appendix  in  adnotationes  Bandinianas  ad  vi- 
tam  Marsilii  Ficini ,  item  in  quintam  epistolam  fesula- 
nam.   1774  senz'altro.  iv^  v,   vi. 

Balduini  Baldovino,  de  monte  Simoncelli.  Laudati©  in  fu- 
nere Francisci  Medicei  ex  serenissim.  Etr.  Principibus. 
Fìorentiae  1614  m  4.  v. 

• De  monte    Simoncelli    e    Ficeni  Dominis     Cosimo     li 

M.  Etr.  Duci  a  e  ubicali  s.  In  obitu  Heleonorae  Princif  is 
Magni  Ferdinandi  filiae  ad  Magnam  Ducem  Matrem    lau- 
datio,  Mariae  Medici  Galliarum  Regina  nuncupata .     Fìo- 
rentiae 1618  in  4.  vj, 
hA.i.DVCQi Niccolò. YiU  di  s.Filip.Benizzi  ec.  f 'ed. Forti  Giovanni. 


B    A    L.  49 

Balesdess  Giovanni.  Vie  de  sainte  Catarine  de  Sienne.  Sia 
in  fronte  alle  lettere  di  detta  santa,  impresse  in  Parigi 
1644  in  4.  £p,   V. 

Ballarini.  Animadversiones  in  museum  Florentinum  Ant. 
Frane.  Gorii.   Carpentorati  1743.  vn. 

Ballati  Giovanni.  Vita,  miracoli,  e  grazie  del  B.  Antonio 
Patrizi,  detto  da  Monticiano,  senese  ,  dell'  ordine  Ere- 
mitano di  s.  Agostino  con  diverse  notizie  cavate  da  più 
autori  antichi  e  moderni.     Siena  1728  in  4.  v. 

Ballerim  Pietro.  Vita  s.  Antonini  archiepiscopi  fiorentini 
ord.  praed.  Sta  in  fronte  alla  Summa  Theologica  del  san- 
to da  esso  di  note  corredata  e  impressa.  Verona  1740 
infoi.  V. 

Balletto  fatto  nel  battesimo  del  terzo  genito  delle  Ser.  Al- 
tezze di  Toscana  dai  sigg.  Paggi  di  S.  A.  R.  Firenze 
1615  in  4.  VI. 

Ballo  di  donne  turche  insieme  coi  loro  consorti  di  schiavi 
fatti  liberi  ,  danzato  nel  R.  Palazzo  de*Pitti  davanti  alle 
SS.  Altezze  di  Toscana  (  Cosimo  II,  e  Maria  Maddalena 
d'Austria  ).  Firenze  1614  in  4.  vi. 

Ballottino  Arcangelo.  Origine  e  progressi  del  sacro  ordine 
de'servi  di  Maria.  Firenze   1603  in  8.  v. 

Balneis  {de).  Omnia  quae  extant  ap.  Graecos,  Latinos  et   A 
rabos,    tam  medicos,  quam  quoscunque  caeterarura  artium 
probatos  scriptores  ,  qui  vel  integris  libris    vel     quoquo 
alio  modo  hanc    materium    tractaverunt  (  /W,  De  aquis 
Elruriae.   P^enetiis  1553  in  4.  in,  iv,  v,  vi. 

Baluffi  Gaetano.  Dei  Siculi  e  della  fondazione  d'Ancona, 
dissertazione.  Ancona  1822  in  8  ove  al  cap,  ly  ed  al- 
trove sparsamente  si  parla  degli  Etruschi  e  dei  Pelasghi. 
f^ed.  anche  nel  giornale  intitolato  Antologia,  A.  B.  dei 
Siculi  ec.  tom.  vii,  N.  20,  p.  355.  Firenze  Agosto  1822; 
in    8.  I,  II. 

li KyiDEtinfi  Domenico.  Delle  lodi  del  ser.  Cosimo  II  Gran-Du- 
ca di  Toscana,  orazione.  Firenze  1622  in  4.  vi. 

5 


So  B    A    N. 

Bandiera  Niccolò.  De  Augustino  Dato  (  senensi  )  libri  II. 
Romae  1733  m  4.  Ep.    w, 

— «  ' —  Bibliotheca  senensis  seu  index  scriptorum   senensium. 
MS.  nella  libreria  della  sapienza  di  Siena  con  aumenti 
fattivi  dalVAh,   Giuseppe  Fabiani.  iv,  v. 

Bandi  e  ordini  da  osservarsi  nel  Granducato  di  Toscana 
stampati  in  Firenze  e  pubblicati  dal  12  Luglio  1737  a 
tutto  il  mese  di  Dicembre  1746,  e  dal  1747  al  1800, 
raccolti  in  diversi  codici  coU'ordine  successivo  de'tem- 
pi  e  sommario  de'  medesimi ,  disposto  con  ordine  alfa- 
betico di  materie  e  di  tribunali.  Firenze  1747-1801 
in  fol.  VII. 

Bandi  appartenenti  al  governo  di  Siena  dall'anno  1557  fino 
all'anno  1584,  e   la  riforma  dello  stato.  Siena  1584.  vi. 

Bandi  emanati  nel  1537  per  la  venuta  de  forusciti.  MS. 
nella  Marucelliana^  scaf.  Aj  cod.   224.  viJ 

Bandinelli  Tommaso.  Relazione  dell'acqua  minerale  e  vitrio-j 
lata  e  delle  sue  rare  qualità  condizioni  e  virtù,  ritrovati 
nel    1638   nella  contea  Ubertini  di  Ghitignano.  Firenze 
1666  ,  in  8.  vi. 

—  Baccio.  Orazione^  ovvero  il  principe  esemplare  sopra  la 
vita,  e  morte  del  ser.  Cosimo  II  Gran-Duca  di  Toscana. 
Firenze  1621   in  4.  vi. 

—  -—  Succinta  descrizione  sopra  la  Galleria  degl'  illustr. 
Iacopo    e   Sinibaldo    Gaddi.    Firenze    in    4  senza    altro 

lì,  HI,    IV,    V. 

-■^  Fulgenzio.  Vita  et  memorabilia  Alexandri  Papae  III. 
MS.  nel  cod.  150  infoi,  della  Biblioteca  di  s.  Michele 
di  Murano  in  Venezia.  v. 

Banditi  Angiolo  Maria.  Clarorum  Italorum  et  Germanorum 
epistolae  ad  Petrum  Victorium  senatorem  Florentinum 
nunc  primum  ex  Archetipis  in  lucem  erutae.  Recensuit 
Victorii  vitam  adiecit  ,  et-  animadversionibus  illustravit; 
cum  auctario  ad  Victorii  vitam  et  epistolas.  Florentiae 
1758  in  Sgj:  et  1760.  y. 


B   A   N.  ììl 

BAVDimjingiolo  Maria.  Storia  della  Bibl.  Laurenziana,  stato 
delle  scienze,  lettere  ed  arti  liberali  in  Toscana.  Memorie 
sulla  inquisizione  di  Firenze.  MS,  nella  Marucelliana  tra 
i  libri  a  stampa.  Ep.  vi,  vii. 

Bagni  di  Monte  Catini.  MS.  nella  Marucelliana^  tra 

i  libri  a  stampa»  vii. 

—  —  Odeporico  del  Casentino.  MS.  nella  Marucelliana, 
ira  i    libri  a  stampa.  vii. 

—  —  Annali  dell'accademia  della  Crusca  con  alcuni  ricor- 
di dal  1530  al  1533.  MS.  nella  Merucel.,  tra  i  libri  a 
stampa.  v,  vi. 

—  —  La  provincia  del  Casentino  illustrata ,  che  può  ser- 
vire di  supplemento  ad  alcuni  viaggi  per  la  Toscana  per 
osservar  le  produzioni  naturali  e  gli  antichi  monumenti 
di  essa  del  dottor  Targioni  Tozzetti.  MS.  nell  Maarucel.^ 
cod.  autografo  ira  i  libri  a  slampa.  iii,  iv,  v,  VI. 

—  — -  Fiorentini  concili!  sub  Eugenio  IV  monumenta.  MS. 
nella  Marucelliana j  tra  i  libri  a  stampa.  y» 

•-  —  Schedae  prò  annalibus  Etruriae.  i^iS*.  n^/Za  Marucel,^ 
ira  i  libri  a  stampa.  il,  m,  iv,  v,  vw 

—  —  Fondazione  delle  chiese  di  Firenze.  MS.  nella  Ma-' 
rucelliana^  trai  libri  a  stampa.  iv^  v,  vi-. 

—  —  Memorie  di  Volterra  es.  Giminiano.  MS.  nella  Ma- 
rucellianuj  tra  i  libri  a  stampa,     ii,  ili,    iv,  v,  VI,  vii. 

—  —  Descrizione  dell'  atrio  della  biblioteca  Laurenziana. 
MS.  nella  Marucelliana^  tra  i  libri  a  stampa.  v. 

—  —  Annales  tjpographici  florentini  ab  inventac  artis  ori- 
gine scil.  an.  1440  ad  an.  1600.  MS.  nella  Manie el.  , 
tra  i  libri  a  stampa.  v    vi. 

Delle  magnifiche  appartenenze  della  basilica  Lauren- 
ziana e  prima  della  sagrestia  nuova.  MS.  nella  Maru- 
celliana^ tra  i  libri  a  stampa.  v     vi. 

—  —  Piano  della  città  e  stato  di  Siena.  MS.  nella  Maru- 
celliana j  ira  i  libri  a  stampa.  %  vii. 

—  —  Specimen  litteraturae  florentinae  soeculi  XV,  in  quo 


S2  B    A    N. 

dura  Cristophori  Landini  gestae  enarrantur  ,  virorum  ac 
aetate  doctissimorum  in  liberar,  rerap.  merita  ,  status 
gymnasii  fior,  a  Landino  instaurati ,  et  acta  Academiae 
platonicae  a  Magno  Cosma  excitatae,  cui  idem  praeerat, 
recensentur  ,    et  illustrantur  ec.    Florentiae  1747  in  8. 

Ep.  IV,  V. 

^kmimJngiolo Maria  Memorie  sulla  inquisizione  in  Firenze, 
raccolte  a  requisizione  del  barone  di  Santodille  ministro 
di  S.  M.  I.  come  Gran-Duca  di  Toscana  in  Roma,  quan- 
do si  trattò  un  accomodamento  tra  la  corte  di  Roma  e 
quella  di  Vienna.  MS.  nella  Marucelìiana,  tra  i  libri  a 
stampa.  iv,   v. 

I —  —  Memorabilia  prò  historia  literaria  fiorentina  ab  an. 
1000  ad  1300.  MS.  nella  Marucelliana  ,  tra  i  libri  a 
stampa.  iv,   v. 

■ Opuscula  et  memorabilia  quaedam  ab  anno  1740  ad 

an.  1769.  MS.  nella  Mariicel.,  ira  i  libri  a  stampa,   vii. 

Capitoli  della  repubblica  fiorentina  e  il  soldano  d'E- 
gitto. MS.  nella  Mariicel.,  tra  i  libri  a  stampa.         v. 

,  Collectio  veterum  aliquot  moniraentorum  ad  historiam 

praecipue   literariam  pertinentium.  Arrelii  1752.  v,  vi. 

■ •  Dell'antichità  e  prerogative  della  basilica  Laurenziana. 

MS.  nella  Marucelliana  ^  ira  i  libri  a  stampa ,  ed  in 
fogl.  nella  Laurenziana*  ni,  iv,  v. 

— •  —  Oecumenici  coucilii  sub  Eugenio  IV  pontifi'^e  Floren- 
tiae habiti  prò  unione  Ecclesiae  graeciae  et  latinae  Char- 
tae  olira  in  aedibus  populi  fiorentini  adservatae  nunc 
in  Mediceam  bibliothecam  traslatae  ec.  TF/tS".  nellabiblio- 
ieca  di  s.  Lorenzo j  e  fra  i  libri  a  stampa  nella  Maru- 
celliana. V. 

Descrizione    di  tre  urne  etrusche    e    romane    trovate 

nei  contorni  di  Fiesole  verso  Pratol ino.  .S"^  nelle  novelle 
letterar.  fior,  del  Lami  alV'anno  1744,  Cól.  689  5g.ii,   in. 

— ,  — ^  Notizie  istoriche  della  illustre  Terra  di  s.  Gimignauo 


B    A    N.  53 

in  Valdelsa.   Stanno  nel  ioni,  riiij    dei  viaggi  del  Tar- 
gioni^  p.  187-280,  e^fz.  seconda.  Ep.  r,  vi. 

Basdini  jdngioìo  Maria»  De  ^oreniinai  iunctarum  typographia 
ejusque  censoribus,  ex  qua  Graeci,  Latini,  Tusci  scriptores 
ope  codicum  MSS.  a  viris  clariss.  pristinae  integritati 
restituii  in  lucem  prodierunt:  accedunt  excerpta  uberri- 
ma praefationum  libris  singulis  praem  issa  rum  ec.  Lucae 
1791  in  8.  Ved.  anche  Morenij  Bihliograjia  storico-ragio- 
nata della  Toscana  aWart.   Bandini,  tom.  i^p.   78.     v. 

—  —  Ragionamento  sopra  un'opera  di  Ugolino  da  Monte- 
catini celebre  medico  del  secolo  XIV,  nella  quale  si  trat- 
ta delle  acque  termali  della  Toscana  e  loro  diversi  usi 
in  medicina  specialmente  di  quelle  di  Montecatini  della 
Val  di  Nievole.  Vinegia^Qt^^  in  4.  Sta  ancora  nel  tom. 
XXI,  p.  93  della  raccolta  ferrarese  degli  opuscoli  scien- 
tifici, y. 

—  —  Vita  di  Leonardo  da  Vinci  pittore  ed  architetto  fio- 
rentino. Sta  nel  tom.  1,  pag.  111  delle  memorie  di  più 
uomini  illustri  toscani.  v. 

—  —  Vita  di  Angiolo  Poliziano.  Sta  nel  tom.  i,  pag.  37 
delle  memorie  di  più  uomini  illustri  toscani.  V. 

—  -~.  Dissertazione  sull'antichissima  Bibbia  creduta  dei  tem- 
pi di  s.  Gregorio  P.,  ora  trasferita  dal  celebre  monaste- 
ro di  s.  Salvatore  di  Monte  Amiate  nella  R.  biblioteca 
Laurenziana.  Venezia  1786  in  4.  Sta  anche  nel  tomo 
xyiii,  p.  43  e  seg.  della  raccolta  ferrarese  di  opuscoli 
scientifici.  Ved.  anche  Moreni , Bibliografia  storico -rag  io- 
nata  della  Toscana  all'art.   Bandini,  tom.  i,  p.  77.    v. 

—  —  Catalogus  codicum  MSS.  Bibliothecae  Mediceae  Lau- 
rentinae  ,  ubi  Bibliotheca  Leopoldina  Laurentiaua  tom.    , 
I,  in  quo  continentur  codices  Aediltum  floreiitinae  ec-  / 
cle.siac  minorum  de  observantia  in  agro  Magellano  loco 
dicto  de  Nemore  et  Cistercensium  Montis  Aiuiatae.  Fto' 
rcnliac  1790  infoi.  vn. 

—  —  Memoria  riguardante  il  collettore  della  celebre  libr»> 

5* 


54  BAH. 

ria  Strozziana  trasferita,  dopo  Pestinsione  della  famiglia, 
nella  Laurenziana.  Sta  nelle  Novelle  letterarie  fior,  del 
Lami  alVanno  1786  in  più  date,  Ep.  V,  vi,  vii. 

B ANDINI  JngioloMaria.DelVaniichithi  e  prerogative  della  basi- 
lica Laurenziana.  MS.  infoi,  nella  libreria  di  s.  Lortmo, 
dove  si  parla  specialmente  di  essa  libreria,  iv,  v,  vi,  vii. 

»—  — .  Istoria  della  celebre  biblioteca  della  Metropolitana 
fiorentina  trasportata  nella  Laurenziana.  Sta  nelle  novelle 
letterarie  fiorentine  del  Lami  all'anno  Ml^  colon.  193, 
209,  545,    e  593.  iv,    v^  vi. 

—  Lettere  XII  sulP  antica  e  moderna  città  di  Fiesole  ej 

suoi  contorni.  Firenze  1776  in  4.  Stanno  ancora  nelle 
novelle  letterarie  fiorentine  del  Lami  sotto  l'anno  1 773,1774 
p.  49^  ^g^.  jàltra  ediz.  di  esse  leti,  si  trova  edita  a  Sie- 
na nel  1 800  con  giunte  e  correzioni^  tratte  dal  torfio  ni 
delle  notizie  istoriche  dei  contorni  di  Firenze,  p^ed.  an- 
che Baldoriotti, A-p^endix  in  adnotationes  bandinianas  adj 
vitam  Marsilii  Ficini,  item  in  quintam  aepistolani  fae- 
sulanara.   1774  in  4.  ii,  ni,  iv,  V,  vi,  vii. 

—  — .  Lettere  sopra  i  priucipii  e  progressi  della  biblioteca 
Laurenziana  scritta  in  occasione  di  essere  stati  trasferiti 
nella  medesima  i  codici  orientali  che  si  conservavano  nel 
R.  palazzo.  Si  aggiunge  un'esatta  notizia  de' codici  più 
insigni  per  uso  degli  eruditi  forestieri  che  qui  concor- 
rono.   Firenze  1773  in  12.  v,  vi. 

—  ■—  Lettere  sopra  i  Collettori  dei  codici  orientali  esisten- 
ti neir  insigne  biblioteca  Laurenziana  ,  dirette  al  sig. 
Giuseppe  Bencivenni  già  Pelli.  /Y/e/ize  1772  m12.  v,  vi. 

.  Victorius^  seu  de  vita  et  scriptis  Petri  Victorii  liber 

singularis.  Florentiae  1759  in  4.  Sta  ancora  tra  le  let- 
tere di  personaggi  illustri  scritte  da  Pier  F'ettori  e  pub- 
blicale dal  medesimo   Bandini  nel  1758m  4.  v. 

' Ragionamento  storico  sopra  le  collazioni  delle  fioren- 
tine Pandette  fatte  da  Angiolo  Poliziano.  Livorno  1762 
in  4.  V. 


B    A    N.  S5  ' 

Basdini  Angiolo  Maria. lì  Bibbiena,  ossia  il  ministro  di  stato^ 
delineato  nella  vita  del  card. Bernardo  Dovizi  da  Bibbiena. 
Livorno  1758  in  4.  Sta  ancora  nella  parie  7/ ,  p.  101 
delle  memorie  istoriche  di  più  uomini  illustri  toscani. 
Livorno  1  757  in  ^.Fed.Moreni^  Bibliografia  storico-ragio- 
nata della  Toscana  alVart.  Bandini  iom.i,  p.  14.  Ep.  t. 

Vita  del  card.  Niccolò  da  Prato.  Livorno   17  57  in  4. 

e  Magazzino  toscano  tom.  //,  pag.  161,  e  Memorie  di 
più  uomini  illustri  toscani,  part.  il,  pag-  33.  Livorno 
1757  in  4.  F'ed.  anche  il  Teatro  istorico  del  Sacro  Ere- 
mo di  Camaldoli  del  Musetti  ap.  251 .  Lucca  1732  in  4.  e 
.  Morenij  Bibliografa  storico-ragionata  della  Toscana,  al- 
Vart. B andini  tom,  i,  p.  14.  y. 

—  —  Vita  di  Filippo  Strozzi  padre  di  Piero  maresciallo  di 
Francia  .  Livorno  1756  in  4.  Sta  anclie  nel  Magazzi- 
no toscano  tom.  li,  p.  17,  e  nella  pari,  i^p.49,  delle 
memorie  di  più  uomini  illustri  toscani. Livorno  1757  in 
4.  V,  VI. 

—  —  Memorie  per  servire  alla  vita  delsen.  Pietro  Vettori. 
Livorno  1756t/t  4.  Stanno  ancora  nel  Magazzino  tosca- 
no, tom*  l,p*  163.  Livorno  1756, e  nella  parte  l,  delle  me- 
morie di  pili  uomini  illustri  toscani.   Livorno  1757  in  4.v. 

—  —  Ragionamento  intorno  alla  vita  di  Amerigo  Vespucci. 
Livorno  1754  in  4.  Sta  ancora  nel  tom.  J,  p.  25  del- 
le memorie  storiche  di  piti  uomini  illustri  toscani»  Li- 
vorno 1757  in  4.  V. 

—  —  Elogio  dell*  Ab.  Francesco  Marucelli  fondatore  della 
pubblica  libreria  Marucelliana  aperta  in  Fjrenze  a  pubbli- 
ca utilità  nel  settembre  del  1752.  Livorno  1754  in  4.  Sta 
ancora  nel  tom.  x,  della  storia  letteraria  d'Italia,  pag. 
360,  e  nella  serie  d'uomini  illustri  toscani,  tom.  ir,  p. 

I       543.  VI,  VII. 

'—  —  Commentariorum  de  vita,   et  scriptis  JoannisBaptistac 

Doni  patricii  fior,  olim  sacricardd.  collegii  a  secrelis  libri 


S6  B    A    N» 

quinque  adiiotationibus  illustrati.  Accedit  ejusdem  Doni 
Jiterariura  commercium  nunc  primuin  in  lucem  editum. 
Florentiae  1755  infoi.  Ep.  vi. 

Bandii«i  angiolo  Maria.  Vita  e  lettere  d'  Amerigo  Vespucci 
gentiluomo  fiorentino^  raccolta  ed  illustrata.  Firenze  1745 
in  4.,   e  MS.  nella  Marucell.^  tra  i  libri  a  stampa,   v. 

Memorie  diverse  dal  1726  al  1771,  dal  1769  al  1782, 

dal  1782  al  1800.   MS.  nella  Manie ellianaj  tra  i  libri  a\ 
stampa.  ti?  V"« 

Del  monastero  di  s.  Pietro  di  Pontignano  nel  territorio] 

senese  posseduto  per  lo  avanti  dai  Certosini,  ed  ora  dagli 
Eremiti  camaldolensi,  lettera  odeporica  diretta  al  reveren- 
dissimo P.  D.  Alessandro  Fieri  (  Fierli  )  da  Cortona,  mag- 
giore del  s.  Eremo  ài  Garaaldoli.    Firenze  1789  in  4.    vii. 

<—  Ottavio.  Oratio  in  obitum  ser.  Cosmi  Medicis  M.  E.  Du- 
cis  habita  Roraae  in  aede  D.  Jo.  Baptistae  xiii  Kal.  Jul. 
1574.  Florentiae  1514,  e  1578  in  4. ^  e  tradotta  dal  Fal- 
eoncini  Volterrano ^  e  pubblicata  in  Firenze.  Ved.  anche 
Moreni^  Bibliografìa  slorico^ragionata  della  Toscana  al- 
l'art.  Bandini  Ottavio  tom.  i,  p.   79.  vi. 

—  Baccio.  Discorso  della  virtù,  e  della  fortuna  del  sig.  Co- 
simo de' Medici  I  Gran-Duca  di  Toscana.  Firenze  1577  in 
4  grande.  \i. 

—  Luigi.  Vita  di  mes.  Francesco  Petrarca.  Sta  in  fronte 
alle  rime  del  poeta  dallo  stesso  Bandini  stampate  in  Fi- 
renze 1748  in  8.  Ved.  anche  il  Lami  novelle  letterarie 
fiorentine  alVanno  1748,  col.   593^  e  609.  v. 

—  Sallustio.  Discorso  economico  scritto  nell'anno  1737,  e 
pivbblicato  dopo  la  sua  morte,  seguita  nel  1 760.  Firen- 
ze ili 5  in  8.  Ved.  anche  giornale  dei  letterati  d*  Ita- 
lia dello  Zeno  alla  pag .  286  del  tom.  xxxyiij  ed  il 
Tiraboschi  nella  continuazione  del  nuovo  giornale  de'let- 
terati  d^ Italia,  tom.  XI j  p.   60-87.  vi^  vii 

• —  — -  Orazione  detta  nell'accademia  Intronata  il  dì  25  Apri- 


B    i    N.  57 

le  1720,  per  la  esaltazione  deireminentissimo  fra  Marcan- 
tonio Zondadari  al  gran  Magistero  della   Religione  gero- 
solimitana.  Siena  1720  i/i  4.  Ep»  vi. 
BANDmr  Sallustio.  Elogio  dell'eminentissinio  F.   Marcantonio 
Zondadari  gran  maestro  di  Malta.  Sta  nel  giornale  de'let- 
terati  d'Italia  dello    Zeno  al  Tom.  ixxril,  pag.  286.  vi. 
Ba55I  Gio,  Maria.  Descrizione^  e  notizie  istoriche  diFivizza- 
110.    Sta   nel   Tom.    XI,   dei    Viaggi  della   Toscana    del 
Targioni,  p.  411-415.                                           iv,   v,  vi. 
Baraterio  Vincenzio.  Volumen  defensiofuin  D.  Catharinae 
senensis^  quo  enodantur  nodi  plurimi  theologicales  curio- 
si, et  refelluntur  objectae  rationes,  «cu  nugae,  et  alhicina- 
tiones  vcluti  tigmenta^  et  inauia  verba,  siculi  quadam  ira, 
I       et  odio  praecipitatae.  Così    il  P,  Echard.  script.    Ord. 
i       Praed.  tom.  Ii^pag.  82.  v. 
Barba  o  Barra  Jlherto.  Compendio  della  vita  della  B.    Suor 
Maria  Maddalena  de'Pazzi.  Napoli  1627  in  4.               vi. 
—  (^DellaJ Pompeo.  De  Balneis  Montis  Catini  commentarius. 
Sta  nel  tnm.  r^  del  Targioni  viaggi  della    Toscana,   p. 
^'SS-^9Cì^  edizione  seconda.                                                  ti. 
Barpacovi  Francesco  Virgilio.  Memorie  storiche  della  città  e 
territorio  di  Trento.  1821  inS.  Yi  si  Uatta  delle  sue  ori- 
gini dai  Reti  (  o  Rascni  voluti  sinonimi  degli  Etruschi  ). 
Ved.  Bibliot.  Ital.  voi.  xxxr.  Milano  ^82A,p.  24.  i,  ii. 

•  Compendio  della  storia    letteraria    d'  Italia  .    Milano 

1826  in   8.  Ili,  lY. 

i\ B ADORO  Z>o /iato.  Orazione  di  Mes.  Donato  Barbadoro,  e  di 
Ines.  Alessandro  dell'  Aulella  mandati  nel  1377^  dalla  re- 
pubblica fior,  ambasciatori  a  papa  Gregorio  xi,  per  discol- 
pare la  repub.  fior.,  e  chiedere  l'assoluzione  dalla  scomu- 
nica. MS.  nella  Magliahech.  clas.  xxr^  cod.  348.  v. 
liARBi  Raimondo.  Vita  del  B.  Andrea  Gallerani  nobile  di 
Siena,  institutore  dello  spedale  dei  frati  della  Misericor- 
dia. Siena  1638  in  A;  e  tradotta  in  latino,  sta  nei  Bollan- 
disti.f  tom    JiJj  marta  p.  49.  v. 


58  BAR 

BktiBiAm  Marcellio  Festrio.  Coronazione  del  ser.  sig.  Cosimo] 
de'Medici  Gran-Duca  di  Toscana  fatta  dalla  santità    di  s. 
Pio  V  in  Roma  sotto  il  di  5  marzo  1 569^   con  il  viaggio] 
e  regia  entrata  di  S.  A.  in  Roma.  Firenze  in  4.       Ep.  ti^ 

—  Ottaviano  re^frio. Gratulatio  ad  Clementem  Vili,  quopri^ 
mum  die  in  Tusculanura  secessit.  Romae  1 592  in  4.     vi. 

Gratulatio  ad  Clementem  Vili,   ob  renovatam  susce- 

ptae  pontificalis  coronae  memoriam.  JRo/wae  1593  m  4.  vi, 

• Gratulatio  ad  Clementem  Vili,  tertio  ineunte  ponti- 

ficatus  annOj  ob  renovatam  susceptae  pontificalis  coronac 
memoriam.  Romae  1 594  in  4.  vi. 

Barbieri  Niccolò.  La  vita  del  B.  Guido  da  Cortona  dell'  ordi- 
ne dei  frati  min.  Perugia  1652  in  12.  v. 

•—  —  La  prodiga  figliola,  cioè  breve  ragguaglio  delle  più  no- 
bili azioni  della  B.  Margherita  da  Cortona.  Perugia  1660 
e  1671  m8.  Y. 

^^  —  Vita  di  s.  Agnese  Segni  ài  Montepulciano  dell'ordine 
dei  predicatori.  Roma  1667  in  8.  v. 

.Barboni  Arsenio.  L'aquila  prodigiosa  per  l'assunzione  di  pa- 
pa Clemente  IX.  Fire/izc  1637.  vi. 

Barcelli5I  Innocenzio.  Industrie  filosofiche  per  dar  risalto  alle 
virtù,  di  s.  Pietro  Celestino  som.  pont.  e  liberare  da  alcu- 
ne taccie  Dante  Alighieri  creduto  censore  della  celebre  ri- 
nunzia del  pontificato  fatta  dal  s.  stesso. ^i7a/to  1701 
in  8.  V. 

Bardetti  .ytomsZao.  De'primi  abitatori  d'Italia,  parte  ij  cap. 
III.  Primi  popoli  dell'Italia  dopo  il  diluvio  di  Deucalione; 
cap.  /,  art.  VI II.  Colonia  d'Etruschi  venuti  dalle  terre  As- 
sirie  e  dalla  Lidia  in  Toscana,  cap.  if^^  art.  xiii,  ed  altrove 
in  molti  tuo  già.  Modena  1769m  4.  gr.  Fed.  anche  il 
giorn.  intitolato  notizie  letterarie  per  iranno  1770^  in  con- 
tinuazione delle  novelle  letterarie  del  Lami  Tom.  i  , 
p.   550j   561,  579.  Firenze  1770  in  4.  i,  u. 

'—.  •—  Giudizio  della  di  lui  opera  postuma  ultimamente  pub- 
blicata intorno  i  primi  abitatori  d'Italia.  Sta  nel  Magaz- 


BAR.  59 

lino  toscano, \tom.Jj  parte  iv,  pag.  113.  Firenze  1770 
in    8.  Ep.  II,  vu. 

Sab DETTI  Stanislao.  Della  lingua  dei  primi  abitanti  d'Italia^ 
ove  al  cap.  FiJj  parlasi  principalmente  dell'Umbria  pro- 
pria e  dell'Etruria,  ed  altrove  sparsamente,  Modena  1 772 
in  4  grande.  i,   ii,     m. 

Babdi  Girolamo,  Chronologia  universale.  Feneùa  1581  in 
fogl.  parte  ij  in  principio.  Discorsi  cronologici, ^bg^/.  39, 
a  tergo  e  seg.  della  Toscana  e  repubblica  ,  e  Grandu- 
chi.  V,  VI. 

—  —  Vittoria  navale  ottenuta  dalla  Repubblica  di  Venezia 
contro  Ottone  figliuolo  di  Federigo  I  Imperatore  per  la 
restituzione  di  Papa  Alessandro  III  (  senese  )  Pont.  Mas. 
venuto  a  Venezia.   Venezia  1584,  e  1619  in  4.  ▼. 

—  —  Osservazioni  mineralogiche  sopra  alcuni  luoghi  adia- 
centi alla  pianura  di  Prato.  Firenze  \^\0;  sia  anche  ne- 
gli annali  del  Museo  di  Firenze.  vìi. 

—  •—  Prospetto  sugli  avanzamenti  delle  scienze  fisiche  in  To- 
scana. Firenze  1808.  Sta  anche  nel  tom.  x,  p.  96  del 
Giornale   pisano    di   letteratura ,    scienze    ed  arti.  Pisa 

1309.  Ivi  parte  il,  art.  i,pag.  177.  vìi. 

—  Angiolo.  L'istoria  di  Siena.  MS.  infoi,  nella  segreteria 
vecchia  di  Firenze.  Vedi  VUgurgeri,  Pompe  Senesi,  pag. 
632  della  parte  /,e  Pecci  Memorie  storico-critiche  della 
città  di  Siena  tom.  4,  p.  64.  Moreni  Bibliografia  stori- 
co-ragionata della  Toscana  a  iuo  luogo j  il  quale  nt  dà  an- 
che il  titolo  seguente jllistoriai  degli  anni  nei  quali  comin- 
ciò a  governare  Siena  il  card.  Raffaello  Petrucci  al  fine 
della  Repubblica.  v. 

—  Alessandro.  Ora  tic  funeralis  in  obitu  ili.  D.  Laurentii 
Dsimbardi  senatoris  habita  prò  Rostris  coram  Senatu^  et 
populo  Collensi.   Florentiae  1637  in  4,  vi. 

—  Ferdinando,  In  morte  del  ser.  Principe  Francesco  di  To- 
scana, orazione  recitata  pubblicamente  nell'esequie  cele- 
brate a  quell'Altezza  in  Firenze  dal  ser.  Ferdinando  II 


60  BAR. 

suo  fratello  il  dì  20  agosto  1634  nella  chiesa  di  S.  Lo- 
renzo. Firenze  in  4.  Ep.  vi. 
Bardi  Ferdinando,  Descrizione  delle  feste  celebrate  in  Firenze 
in  congiuntura  delle  Reali  nozze  de' ser.  sposi  Ferdinando 
Il  Granduca  di  Toscana,  e  Vittoria  della  Rovere  Princi- 
pessa d'Urbino.  Firenze  1637  in  4.  vi. 

—  Filippo.  Sjnodus  cortonensis  habita  anno  1615.  Floren- 
tiae  1615  in  4.  vi 

Bardi  Gioi'awm.  Discorso  del  giuoco  del  calcio  fiorentino.  Fi 
reme  1580  in  4  ed  iVi  1673  con  aggiunte  e  capitoli  di 
Cocchini  in  4^  ed  ivi  1688  in  4.  iii,  £V,  v,  vi 

' —  Luigi.  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Pater  Patriae,  ree 
tata  nel  1695,  nell'  insigne  collegiata  chiesa  di  s.  L 
renzo.  MS.  neìV archivio  di  detta  collegiata. 

Bardo.  Vita  beatissimi  Anselmi  lucensis  episcopi  a  B.  p 
sb}ftero,  ejusdemque  sancti  pastorisin  spiritualibus  fdi 
graviter  conscripta.    F'ed.  stor.  let.  di  Lucca,  lib.   7,    lo 
/x,  pag.   62.  IT. 

Baretti  Giuseppe.  Vita  di  Niccolò  Macchiavelli.  Sia  nelle 
opere  del  Macchiavello, impresse  in  Londra  nel  1 772  in  4.  v. 

—  —  Relazione  degli  usi  e  costumi  d' Italia  tradotta  dal- 
l' inglese  con  note  del  traduttore.  Milano  1818  in  8  ; 
cap.  XVII i^  carattere  dei  Toscani,  cap.  XXII,  carattere  ge- 
nerale dei  frati  italiani;  loro  numero;  lista  degli  abitanti 
ideila  Toscana  secondo  vien  data  da  Sharp.  vi,  vii. 

Barga.   P^ed.  Angeli  Pietro  (da). 

Bargagli  Scipione.  Discorso  sopra  l'impresa,  ed  ornamen- 
ti dell'  arme  di  casa  IVledici.  MS.  nella  Magliahechiana 
clas.  xxri,  cod.  50.  v,  vi. 

Orazione  in  morte  del  rev.  monsig.   Alessandro  Pic- 

colomini  arcivescovo  di  Patrasso  ed  eletto  di  Siena.  Bo- 
logna 1579  in  4.  Sta  anche  nel  suo  libro  delle  imprese, ediz. 
di  Venezia  1 594  in  4,  -ed  e  citata  dalV  Haym  Bibliot. 
Ital.  voi.  3^  p.  124.  VI. 
Il   Turamino  dialogo,  ovvero  del  parlare  e  dello   scriver* 


BAR.  61 

sanese.  Siena  1602  ih  4;  f^enezia  1600  in  8;  altra  ediz, 
del  1601  in  12;  ved»  anche  De-Angeliòj  Biografia  degli 
scrittori  sanesi  tom,  I,  //.  70,  e  Fontanini  dell'  eloquenza 
italiana^  /?.  182.  Ep.   s\, 

Bargagli  Scipione.  Descrizione  dell'  entrata  dell*  Illustr.  e 
Rev.  Monsig.  Ascanio  Piccoloniini  alla  possessione  del 
suo  arcivescovado  in  Siena  il  dì  21  Novembre  1  589.  Siena 
1590  in  4.  VI. 

—  —  Orazione  in  lode  dell'accademia  degli  Intronati.  Sta 
con  la  descrizione  del  nuovo  riaprimento  di  detta  acca- 
demia.  Siena  AQ'W  in  12,  p.  452.  vi. 

—  Girolamo.  Dialogo  dei  giuochi,  che  nelle  vegghie  sanesi 
si  usano  di  fare.  Siena  1558,  1572  in  4,  e  Venezia  1575, 
1581   e  1609  in  8^  e  Siena\€>\\  in\2.  V;  vi. 

Hargilli  Enrico.  Priorista  j  in  cui  sono  notate  le  fami- 
glie fiorentine^  che  hanno  ottenuto  il  gonfalonierato  ,  e 
il  priorato  nella  repubblica  di  Firenze.  iWiS".  nella  libreria 
della  SS.  Nunziata  di  Firenze  segnato  del  num.  203 
in  4.  Y. 

Hakleo  Gasparo.  Medicea  hospes  ,  sive  descriptio  publicae 
gratulalionis,  qua  ser.  Reginam  Mariain  dc'Medici  exce- 
pit  Senatus  ,  populusque  Amstelodamensis.  Arnsteloda- 
mi  1638  infoi,  con  rami.  vi. 

Harsalò.  Vita  s.    Bernardini  senensis.   Sta  nella  raccolta  dei 
padri  BoUandisti    nel  tom.  v^  al  mese  di  Maggio,      v. 
Haroscelli  Cosimo.  Discorsa     istorico  fatto  ai  suoi  figliuoli 
della  vita  e  morte  di  D.  Gio.  de'  Medici  figlio  naturale 
del  Gran-Duca  Cosimo    I.  con  la    moi  le  di  Concino  Con- 
cini,    e  della  Dianora  Rosi    sua  moglie   seguita  a  Parigi, 
essendo  i  favoriti  del  re  Enrico  iv^  e  della  Regina   Ma- 
ria figlia  del  Gran-Duca  Ferdinando  dei  Medici    con  gli 
accidenti  della  signora  Livia  Vernazzi  moglie  del  suddetto 
D.  Giovanni,  e  sopra  V  invalidità  del  matrimonio    della 
suddetta,   e  con  altri  notabili  accidenti.  MS.  nella  Ma- 
gliabechiana  clas,  xxr,  cod.  370,  e  Murucelliana    scaf. 

6 


62  BAR. 

A^  cod.  224,  e  nella  Biblioteca  privata  del  Rever.  sig. 
can.  Moreni,  Ep.     vi. 

Baroncelli  Coiimo.  Origine  e  discendenza  della  casa  de'Me- 
dici  di  Firenze.  MS.  presso  il  re  ver d.  sig.  can.  Moreni.  t 
nella  Riccard.  cod.  1 850  a/Par^  Medici  nel  catalogo  dei 
MSS.  IV,  V,  VI. 

Baroncini  Andrea.  Cosmopedia,  ovvero  educazione  di  Co- 
simo gran  Principe  di  Toscana.  MS.  nella  Magi  labe- 
chiana,  alla  classe  XXI,  cod,   10.  vi. 

' —  Odoardo.  Cronica  del  sacro  Eremo  di  Cam^ldoli.  MS. 
nellalihreria  del  suddetto  s.    Eremo.  iv,  V,  vi. 

Baroni  Paolo.  Viaggio  fatto  dal  Gran-Duca  di  Toscana  pe'suoi 
felicissimi  stati,  con  tutte  le  feste,  allegrezze  ed  apparati 
fatti  luogo  per  luogo  dalla  partita  di  Fiorenza  fino  al  suo 
felice  ritorno.  Firenze  1612  m12.  vi. 

Baronio  Bonaventura,  Orbes  Medicei.  Florentiae  1676  i/i4.  vi. 

—  —  Trias  tusca  ^  sive  totidem  servi  Dei  nuper  in  Ile- 
truria  vitis  functi  et  defuncti  .  Coloniae  Agrippinae 
16'; 7  in  8.  vi. 

—  Cesare.  Annales  ecclesiastici  .  Romae  1588  ad  1607  , 
tom.  Il,  ann.^ 063  de  chrismate  Florentinorum  cum  epi- 
scopo, et  tom.  XII  anno  iMS  fol.  323  art,  B,  Etruriae 
dissidia.  IV,  V. 

Barotti  Gio.  Andrea.  Orazione  delle  lodi  dell'  111.  sig.  abate 
Giuseppe  Aldobrandini  patrizio  fiorentino  morto  in  Fer- 
rara li  22  Maggio  1732.  Ferrara  1732  in  4.  vi. 

■ — •  —  Orazione  delle  lodi  del  sig.  card.  Alessandro  Aldo- 
brandini morto  legato  di  Ferrara.  Ferrara  1734.  vi. 

—  —  Notizie  intorno  alla  vita  di  Monsig.  Bonaventura 
Barberini  Arcivescovo  di  Ferrara.  Stanno  nel  tom.  xux 
della  raccolta  Calogeriana   p.   223.  vi. 

Barozzi  Pietro.  Oratio  in  funere  Antonii  Roicelli  Arre- 
tini  iureconsulti  ^  et  in  Patavino  gymnasio  publici 
ecclesiasticarum  legum  interpretis  .  Sta  a  pag.  163 
dell'opera  intitolata.   De  cautione  adhibenda  in    edendis 


BAR.  63 

libris  del  card.    Agostino    Valerio,   Patavii  1719    in    4. 
Ved,  Moreni  Bibliografia  storico-ragionata  della   Tosca- 
na tom,  /,  pag.  89.  Ep,  v. 
Barra.   Ved.  Barba. 

BiRSANTi  Pier  Vincenzo.  Della  storia  del  P.  Girolamo  Sa- 
vonarola da  Ferrara,  domenicano  della  congregazione 
di  s.  Marco  in  Firenze.   Livorno  1782  in  4.  .    v. 

Babsi  Cesare.  Vita  del  glorioso  s.  Costanzo  martire  citta- 
dino^ vescovo  e  protettore  della  città  di  Perugia,  ove  si 
contengono  i  grandissimi  miracoli,  e  le  grandissime  per- 
secuzioni che  aveano  i  cristiani  e  la  grande  strage  che  di 
loro  si  faceva.  Perugia  1630  in  8.  in. 

Babtaii  Giovan  Battista.  Diario  senese^  in  cui  si  veggono  al- 
la giornata  tutte  le  cose  più  importanti  sì  allo  spirituale, 
come  al  temporale  della  città  di  Siena.  Siena  1697  in 
tj  e  1722.  VI. 

—  —  De  Cassianensium  olim  Chisinatum  aquarum  natura- 
lis  historia.  Ved.  il  De-Angelis  ,  Biografia  [degli  scrit- 
tori sanesijtom.  l^pag,  75.  vi. 
BABTALI5T  Biagio.  Lettera  ad  un  amico,  ossia  succinto  raggua- 
glio della  situazione  della  città  di  Siena,  o  dei  prodotti  na- 
turali che  dentro  alla  medesima  si  trovano.  Sfa  negli  atti 
dt  11^  accade  mia  senese  dei  FisiO'Critici^  toni.  IX,  p.  213, 
Siena   1808  in  4.                                                                  vii. 

—  _  Osservazioni  di  storia  naturale  fatte  in  alcuni  luoghi 
dpìlo  stato  di  Siena  ed  attorno  ai  lagoni  di  Castelnuovo 
di  Val  di  Cecina  presso  Volterra.  Sta  negli  atti  diWac- 
cademia  senese  de*Fisio-criticij  iom.   vi.,  P^'g-  330.   vii. 

—  —  Catalogo  delle  piante  che  nascono  spontaneamente  in- 
torno alla  città  di  Siena  con  l'aggiunta  di  altro  catalogo 
dei  corpi  marini  fossili^  che  si  trovano  in  detto  luogo. 
Siena  1776  in  4.  Ved.  anche  Dc-Candolle ,  Regni  vege- 
taljilis;  Sistema  naturale  ec.^  voi.  /,  Parisiis  1818  in  8, 
p.  29  col.   2.  VII. 

—  K-ìgguaglio  di  alcune  produzioni  naturali    dell'  agro  se- 


ii 


64  R    A    R. 

nese.   Sta  negli  atti  delV accademia  senese  dei  Fisio-cri- 
tici^  tom.   riJij  p.   224,  Siena  1799  in  4.  Ep.  vii. 

Bartaloni  Domenico .  Memoria  sul  conduttore  elettrico  col- 
locato nella  torre  della  piazza  di  Siena  .  Sta  negli  atti 
delV  accademia  senese  dei  Fisio-critici  ^  tom.  ri j  p. 
253.  VII. 

—  Bartolommeo»  Relazione  relativa  al  progetto  di  ridurre 
il  padule  di  Castiglione  della  Pescaia  a  laguna  d'acqua 
salsa  per  uso  di  pesca,  alla  maniera  di  Gomacchio  ec  Fi- 
renze 1785  in  4.  VII. 

Bartoli.  Storia  della  Compagnia  di  Gesù.  Italia  lib.  iv,  cap. 
XII,  Cause  della  partenza  da  Montepulciano.  /?oma  1673 
pag.  415.  VI. 

Santi.  Antichi  sepolcri    o  mausolei    romani   ed  etruschi 

ec.  Roma  1704  infoi.  il 

—  Giorgio.  Trattato  degli  elementi  del  parlar  toscano.  Fi- 
renze 1584.  vi< 

—  Cosimo.  Orazione  funebre  recitata  nell'accademia  fioren 
lina  il  di  9  novembre  1551  per  la  morte  di  Carlo  Len« 
zoni.  Sta  dietro  alla  difesa  della  lingua  fior,  e  di  Dai 
te  del  medesimo  Lenzoni^  fatta  stampare  a  Firenze  m 
1  566  in  4.  VI. 

—  —  Orazione  funebre  recitata  nelle  solenni  esequie  cel 
brate  dall'  accademia  fior,  nella  chiesa  di  s.  Maria  No- 
vella nella  morte  di  Pier  Francesco  Giambullari.  Sta  col 
la  storia  delV  Europa  del  medesimo  Giambullari  slampa' 
la  in  Venezia  nel   1566  in  4.  ■  Vf. 

—  Daniello.  Vita  di  Roberto  card.  Bellarmino  della  com- 
pagnia di  Gesù.  Roma  1678  in  4,  Napoli  1729  in  4, 
e  Roma  1743  in  8^  scritta  da  anonimo.  vi. 

■ —  Giuseppe.  Notizie  riguardanti  la  vita  di  Pietro  Aretino. 
Sta  nella  di  lui  vita  scritta  dal  Mazzucchelli .  Dicesi  che 
esse  sieno  stampate  ancora  a  parte.  vi. 

—  Guglielmo.  Storia  di    s.  Agnese    di    Montepulciano    con 


B    A    R.  6d 

delle  memorie  di  essa  città  e  suoi  uomini  illustri.  Siena 
1779  in  8.  Ep,  v. 

Bartoli  Guglielmo,  Storia  dell'  arcivescovo  s.  Antonino^  e 
dei  suoi  più  illustri  discepoli,  con  l'apologia  di  F.  Gi- 
rolamo Savonarola.  Firenze  ^182  in  4.  f^ed.  anche  Me- 
morie storiche  de^Lelierati  ferraresi  p,   5i,  «  sg.  v. 

—  Vincenzo.  Relazione  dell'ultima  infermità  ,  morte,  fu- 
nerale, e  sepoltura  dell'ili,  e  rev.  mons.  Francesco  Gae- 
tano Incontri  patrizio  volterrano  vigesimoquinto  arcive- 
scovo di  Firenze  passato  all'  altra  vita  il  dì  25  marzo 
coli'  orazione  funebre  recitate  nella  Metropolitana  fior, 
nelle  solenni  esequie,  la  mattina  29  marzo  ^18^.  Firen- 
ze 1781   in  4.  vn. 

BARTOLmi  Salimheni  Gherardo.  Cronica  del  magnifico  Lo- 
renzo de'  Medici  duca  d'  Urbino.  Sta  colla  Genealogia 
di  casa  Bartolini,  compilata  da  Fra  Ildcfonso  di  s.  Luigi 
carmelitano  scalzo^  Firenze  1786.  L'autografo  di  questa 
storia  è  nella  Magìiah.,  clas.  xxr ,  cod.  340.  Consi- 
ste in  una  storia  della  guerra  d'Urbino  fatta  dal  detto 
duca   nel  1515  e  1516.  v. 

—  Francesco.  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Pater  Patriae 
recitata  nel  1697  nella  insigne  collegiata  chiesa  di  s.  Lo- 
renzo. MS.   nelV  archivio  di  detta  collegiata.         v,  vr. 

Bartolommei  Gio,  di  Bandino.  Historia  senensis  ab  anno 
1402  iisqiie  ad  annum  1422,  coli 'aggiunta  del  Tomma^ 
si  e  Rossi  fino  al  1468.  Sta  nel  toni,  xx,  pag.  6.  Rer. 
Italie,  script,  del  Muratori.  v. 

Bartolommeo  da  s.  Concordia,  Dti  origine  civitatis  pisanae. 
Staneltom.  vi,  Rer.  ital.  script,  del  Muratori  a  p .  m , 
ed  anche  nelV  Italia  sacr.  dell'  Ughelli,  Fed.  Concor- 
die, li,  III. 

— .  Di  Michele  vinatlie re  fiorentino.    Storia  fiorentina.     Sta 
.   nel  toni,  xxij  col.  945  e  sg.  Rer.   ital.  script,  del  Mu- 
ratori.   Vcd.   Michele.  v. 

H\HTOLoz/.i  Fnmcrsro,    Ricerche    isforico-critiche  circa  alle 

6* 


6S  BAR. 

s coperte  d'AmerigoVespiu ci, con  ra-guinfa  di  una  relazio- 
ne flel  medesimo  finora  inedita.  Firenze  1780  in  8.  Ep.w- 
Bartolozzi  Francesco.  Apologia  delle  ricerche  istorico-critì- 
che  circa  alle  scoperte  d'Amerigo  Vespucci  ,  'alle  quali 
può  servire  d'aggiunta  ec  in  confutazione  della  lettera 
seconda  allo  stampatore  data  col  nome  del  P.  Canovai 
delle  scuole  Pie.   Firenze  1789  in,  8.  v. 

—  Sebastiano.  Vita  ài  Iacopo  Vignali  pittor  fiorentino.  Fi- 
renze 1735  in  4.  Fed.  il  Veneto  novellista  ali" anno  1753, 
p     91.  VI. 

' —  — •  Discorso  genealogico  toccante  la  famiglia  Baldinotti  ed 
altre  di  Pistoia  intervenienti  alle  prove  cimentate  dal- 
l'ili, sig.  cav.  Girolamo  Baldinotti  patrizio  pistoiese  nella 
sacra,  ed  eminentiss.  religione  gerosolimitana  presentato 
alla  veneranda  assemblea  di  Firenze  da  ec.  Firenze  1758 
in    4.  iv^   v. 

■ — '  —  Vita  di  Antonio  Franchi  lucchese^  pittor  fiorentino. 
Firenze  1754  in  4.  Vcd  il  detto  novellista  all'anno  1754  , 
p.  196^  e  Lami  Novelle  letterarie  fior.  aW  anno  1754^ 
col.   383.  VI. 

—  —  Dellelodi  del  ser.  Ball  Tommaso  Gaetano  IVfedici:  ora- 
zione recitata  nella  ve n.  compagnia  deirArcangiolo  Raf- 
faello detta  della  Scala,  ove  le  solenni  esequie  di  lui  si 
celebravano  la  sera  del  17  gennaio  1750.  Firenze  1750 
in  4.  vir. 

Baruffaliìi  Girolamo.  Orazione  funebre  in  morte  dell'emin. 
card.  Niccolò  Acciaioli  recitata  ai  25  aprile  1719  nell'ac- 
cademia degli  Intrepidi.  Sta  nella  raccolta^  intitolata:  Fwk 
nerale  celebrato  nell'accademia  degl'Intrepidi  di  Ferrara* 
al  sig.  card.  Niccolò  Acciaioli.  Ferrara  1719  in  8.         vi. 

Barzellotti  Giacomo.  Elogio  di  Andrea  Vacca  Berlinghieri. 
Pisa  1 825  m  4  gr.  vii. 

■ .  Descrizione  dei  bagni  termali  e  minerali  di  Monteca- 
tini nella  Valdinievole,  illustrati  con  nuova  analisi  chimica 
e  nuove  osservazioni  pratiche.  Pisa  1823  in  8.  vii. 


BAR.  67 

Barzellotii  Giacomo.  Acque  termali  e  minerali  di  Chian- 
ciano.   Siena  1813  m  8.  vii. 

Bassi  Colombino.  Synodus  pratensis  habita  anno  1721 .  Flo- 
rentiae   1722  in  4.  vi. 

Synodus  pistoriensis     habita    anno    1721.    Florentiae 

17  22  in  4.  VI. 

Bastiam  cannibale.  Delle  terme  Cassinianensi^  o  annali  delle 
acque  minerali  di  s.  Gasciano  de'bagni^  e  dell'  uso  di 
esse  nella  medicina.  Firenze  1770  in  8.  Sta  anche  nel 
tom.  Ij  pari.  Iii^  pag.  122  del  Magazzino  toscano ,  ove. 
a  pag.  1 5  _,  è  riportata  la  serie  di  tutti  quei  che  hanno 
parlato  e  scritto  di  questi  bagni.  Ved.  anche  il  giornale 
intitolato:  Notizie  letterarie  per  Panno  1  770  in  continua- 
zione delle  novelle  letterarie  di  Firenze  del  Lami^  tom. 
ij  p.  449,  Firenze  MIO.  vii. 

—  Iacopo  Filippo.  Dei  bagni  di  s.  Gasciano,  opera  medica. 
Monte fìasconi  1773  in  8.  vii. 

Battaglie  ed  imprese  gloriose  delle  armate  imperiali  per  la  li- 
berazione d'  Italia  del  marzo  1779  al  15  agosto  1779.  Fi- 
renze 1799.  VII. 

BATTrM  Costantino  .  Apologia  de'  secoli  barbari  .  Bologna 
1823, 1824.  yed.  ancora  il  giornale  intitolato  Antologia, 
tom.  XII  ^  num.  36,  pag.  152^  Firenze,  dicembre  1823 
in  8.  f^ed.  anche  Lettera  d'  N.  N.  sul  medesimo  sog- 
getto. IV. 

-—  -—  Il  lui,  trazione  di  una  medaglia  inedita  e  singolare,  rap- 
presentante la  santissima  Annunziata  di  Firenze.  Firen- 
ze 1814  in  8.  VI. 

—  —  Compendio  della  vita  di  s.  Giuliana  Falconieri  ver- 
gine fiorentina  ,  istitutrice  del  terzo  ordine  delle  serve 
di  Maria  Verg.  Firenze  1803  in  12.  in. 

•—  I?<)/nemco. Notizie  istoriche  sopra  gli  acquedotti  delle  fonti 
di  Siena  in  schiarimento  ed  illustrazione  di  altra  relazione 
intorno  alle  acque  delle  fonti   di   Siena.    Sta  negli  atti 


68  B    A    T. 

deil^  accademia    di  Siena  detta  dei  Fisio-crilici  ,    tomo 
viii^  p.  164,   Siena  ^S00.  Ep.  vii. 

Battici  Domenico.  Costituzione  epidemica  di  Firenze  dell'in- 
verno 1780  1781.  Firenze  in  8.  vii 

. Prelazione  intorno  all'acque  delle  fonti  di   Siena  ove 

si  tratta  dei  loro  acquedotti  in  pregiudizio    della  silute 
pubblica  e  maniera  di  ripararla.   Sta  nel  tomo  riii^  de- 
gli atti  delVaccademia  delle  scienze  di  Siena  detta  dei\ 
FisiO'Criiici,  p,  109^  Siena  1800.  vii, 

—  —  Relazione  concernente  1'  analisi  chimica   delle  acqui 
dei  fonti  di  Siena  con  notizie  storiche  ad  essa  apparte-j 
nenti,  e  delle  acque  della  sorgente  del  fiume  Staggia  e  di] 
CamboUi,  opera  postuma  che  serve  di  continuazione  al- 
l'altra intitolata:   Ricerche  intorno  alle  acque  minerali] 
epatiche  ec.  dello  stesso  autore.    Siena  in  8  senz'altroA 
Sta  ancora  nel  tomo  VJlijp,  192  degli  atti  delV  Acca' 
demia  delle   scienze  di    Siena.  ..  vi,   vii.] 

—  —  Ricerche  intorno  alle  acque  minerali  epatiche,  ed  al- 
l'analisi chimica  di  varie  acque  minerali  dello  stato  di 
Siena.  Siena  1793.  Stanno  anche  neltom.  Vili  degli  atti 
deWaccaden  ia  delle  scie n  e  di  Siena  pag.  iOO.  vij  vii. 

—  Luigi  .  Trattato  de'  bagni  delle  colline  di  Pisa  ,  posti 
nel  castello  del  bagno  a  Acqua  fra  Terricciola,  Colle  Mon- 
tanino ,  Parlascio  e  Morrona  .  Pisa  1784.  red.  anche 
Mariti  j,  Odeporico  perle  colline  pisane  ^  tom.  li,  Firen- 
ze 1799  in  4.  VII. 

BxwRiccobaldi  Giuseppe.  Dissertazione  istorico-etrusca  sopra 
l'origine,  antico  stato,  lingua  e  caratteri  dell'elrusca  na- 
zione, e  sopra  T  origine  e  primo  e  posteriore  stato  delia 
città  di  Volterra,  col  rapporto  a'suoi  antichi  monumenti 
ed  ipogei  ,  letta  in  sei  ragionamenti  nell'accademia  dei 
Sepolti  ,  con  un  appendice  al  fine  sopra  i  sepolcreti^  e 
musei  raccolti  in  essa  città.  Firenze  1758  i/i  4.  f^ed.  an 
che  Lamiy  Novelle  letterarie  fiorentine  deW  anno  1759^ 
coU  65.   Ked,  Riccohaldi  del  Bava.         i,  ii^   iii_,  iv^  y. 


Il 


B    A    V.  69 

ìikNkRiccohaldi  Giuseppe,  Relazione  del  Museo  da  mons.  Ma- 
rio Giiarnacci  donato  nel  1761  al  Pubblico  della  città  di 
Volterra.  Sta  nelle  novelle  ìetter.  alVffinno  1762^  col. 
88,   101,   118.  Ep,  VII. 

Becarelli  Giacomo.  Rendimento  di  grazie  fatto  all' A.  I.  e 
R.  di  Pietro  Leopoldo  Gran  Duca  di  Toscana  a  nome  dei 
popoli  della  provincia  inferiore  dello  stato  di  Siena.  Sie- 
na 1767  in  4,  e   Firenze  M (SI .  vii. 

BECATTim.  F.  (Pupares).  Vita  pubblica  e  privata  di  Pietro 
Leopoldo  d'Austria  Granduca  di  Toscana  poi  Imperatore 
Leopoldo  II.  Milano  1 796  e  ivi  con  note .  Ved.Pupare  %  vila; 
ved.    Fila  pubblica;  ved.  Confutazione   del  libro  ec.   vii. 

-—  »—  Compendio  islorico  della  vita  dell'Imperatrice  Maria 

.    Teresa  d'Austria  (  già  Granduchessa  di  Toscana  ).  J^'ene- 

zìa  1788  in  8.  vii. 

Beccadelli  Lodovico.  Vita  di  messer  Francesco  Petrarca.  Sia 
nel  Petrarcha  redivivus  del  Tommasini,  ediz.  2^p.  213, 
Palavii  1650  in  4.  Sta  pure  infronte  alle  di  lui  rime  im- 
presse in  Padova  1722  in  8,  e  nella  magnifica  edizione 
del  cansoniere  stampata  in  Venezia  1755m4^  e  in  quel- 
la di  Verona  1 799  in  8^  e  riformata  dalV autore  nel  1 563^ 
ed  aumentala,  MS.  nella  libreria  di  S.  Marco  di  Ve- 
nezia, r. 

—  —  Vita  di  mons.  Cosimo  Gheri  (  di  Pistoia)  vescovo  eletto 
di  Fano.  Fu  pubblicata  dal  can.  Gio.  Battista  Morandi  a 
p.  175  delV  opera  intitolata.  Monumenti  di  varia  lette- 
ratura tratta  dai  MSS.  di  Mons.  Lodovico  Beccadelli  ec. 
tom.  Jj  part.  /,  Bologna  1797  in  4.  Ved.  anche  il  cod. 
XXV ^  della  clas,  XXKVII  della  MagUabechiana.  vi. 

Becchi  Gentile,  Gentilis  episcopi  aretini  prò  Fiorentina  repu- 
blica  ad  Alexandrum  vi.  Pont.  Max.  Legati,  hac  elegantis- 
sima oratione  commemorantur  sacrorum  etiam  Ghristia- 
norum  initia^  multaque  in  sedem  apostolicam  merita,  a 
Thuscis  profecta  ,  alia  quoque  sci  tu  non  indigna.  In  4. 
senza  alcuna  nota  tipografica.  È  del  socolo  xy,  v. 


70  B    E    G. 

Becchi  Gentile.  Synodus  florentina  contra  Sixtum  iv.  in  favo- 
rem  Laurcntii  de  Meiicis  et  domum  ipsius,  in  occasione 
conjuractionis  familiae  de  Pazzis.  1770  in  8.  in  latino  e  in 
francese,  e  dal  Fabhroni  riprodotto  in  latino  nel  tom.iij 
p.  136^  nella  vita  di  Lorenzo  il  Magnifico.  Ved.  an- 
che le  notizie  letterarie  in  continuazione  delle  novelle 
letterarie  fiorentine  dell'anno  MIO,  p.  689;  ved.  anche 
il  tom.  7,  p.  503^  dei  Miscellanei  del  Balazìo  nel  M^^ , 
ediz.  di  Lucca  in  fai,  e  ultimamente  riprodotto  dal  Ro- 
scoe  nella  di  ha  vita  e  dal  Mecherini  di  lui  traduttore 
nel  Tom.   ii^  p.  75.  Ep.  v. 

Becchetti  i'V7//;/70  Angelico.  Lettera  sopra  i  giuochi  circensi 
celebrali  daNerva,  e  sul  commercio  degli  antichi  Romani. 
RomaAlM  in  8;  ove  si  rammentan  gli  Etruschi,  ii,  iii. 

Bechi  Giov.  Gualberto.  !)•  novissimis  Etruriae  Icgibus  exer- 
citatio.  Florentiae  1791   in  4.  ▼II. 

—  Niccolò,  Vita  del  venerabile  servo  di  Dio  Filippo  Franci 
sacerdote  fiorentino,  fondatore  dello  spedale  di  s.  Filip- 
po Neri,  detto  la  casa  Pia  del  refugio  de'poveri  fanciulli. 
Firenze  M4\  in  4.  vi. 

Becittold.Dg  Belo  Babilonico  philosopho  Caldeorum  antiquis- 
simo.  Ivi  delle  antichità  e  co3nizioni  babiloniche.  Gis~ 
s  ae  i 755.  ii. 

BEcrcci  Domenico.  Dissertatio  de  vita  et  in  rem  litterarìam 
meritJs  Bernardi  Oricellari,  ex  monumentis  MSS.  speciatim 
deprompta.  Sta  in  fronte  alVopera  del  medesimo  Rucellai 
intitolata  De  urbe  Roma  in  Firenze  nel  tom.  Ilj  della  se- 
conda continuazione  Ber.  Ital.  scriptor.  p.  765.  v. 

Belcari  Feo.  Vita  del  B.  Giovanni  Colombini  di  Siena  Isti- 
tutore dell'ordine  de'padri  Gesuati.  Firenze  infoi,  senza 
altro  e  Brescia  nel  1505^  indi  a  Siena  nel  1541  in  4_, 
poi  in  Firenze  in  4,  e  T^enezia  nel  1  554  in  8,  ed  anche 
in  Roma  nel  1556 e  1558  in  4,  e  in  Anversa  nel  1659 
e  posteriormente  in  Firenze  1763  in  12  j  e  MS.  nella 
Riccardiana  cod.  1283.  v. 


BEL.  71 

Belforti.  Affari  diversi,  cioè  lettere  ed  altre  carte  del  se- 
colo XIV,  spettanti  alla  detta  famiglia  —  Una  filsa  con 
suo  indice.  MS.  nella  pubblica  libreria  di  f^ollerra  al- 
la lettera  U"  dell'indice  dei  MSS*  Ep.   v. 

—  Michelangiolo  .     Cronologia    brevis    coenobiorum    viro-       / 
rumque  illustrium  ec  congrega tionis  raontis  Oliveti.  Me-  / 
diolani  1720  in  4.  v,   vi. '' 

—  —  Ljceum  augustam  sive  litleratorum  Perusiuorum  me- 
moriale. NeapoliMZ\,  vi. 

—  Filippo  .  Synodus  volaterrana  habita  sub  anno  1356 
cod.  Membr.  MS.  nella  pubblica  libreria  di  FoUerra 
alla  lettera   1"'  dell'indice  dei  MSS.  v. 

Belgr  voo  Iacopo.  De  vita  B.  Torelli  Puppiensis  Vallisumbr. 
ord.  eremitae  commeutarius.  Palavii  1 7  15  in  S.Sia  ancora 
nella  prefazione  al  toni.  !_,  delVoptra  di  mons.  l^orelli  in- 
titolata j  Armamentarii  historico-legalis  ordinum  eque- 
strium  et  milityriuni.   Forlì  1751    infoi.  v. 

Bell.  Observations  on  Italy.  Londra  1825^  ove  si  leggono 
i  capitoli  rj  ri,  ni,  viu  su  Firenze.  Fcd,  anche  V  An- 
tologia, giornale  di  Firenze  nani.  61,  \>ol.  XXX.11J,  Lu- 
glio 1825  in  8.  Yii. 

Bellarmato  Senese  Cosmografo ^  ed  ingegnere  del  re^di 
Francia  Fraccaco  L  Carta  della  Toscana  incisa  in  Ve- 
nezia nel  1558  e  nel  15G3  e  copiata  dalI'Ortelio  nel  1570 
e  1579  da  Gherardo  Mercatore  nel  1595,  1607,  1630,  e 
dipoi  con  poche  mutazioni  da  Girolamo  Rucellai  e  da 
Giuseppe  Moleto  nella  traduzione  della  Geograiia  di  To- 
lomeo, e  finalmente  ridotta  ancora  in  minor  sesto  nel 
1586  nella  vita  di  Cosimo  I  scritta  da  Aldo  Manuzio,  vi. 
1  LARMlNO  Roberto.  Vita  ven.  Roberti  cardinalis  Bellar- 
mini^  quam  ipsemet  scnpsit  rogatu  lamiliaris  sui  P.  Eu- 
daemon  loaunis  cretensis  eruta  ex  scriniis  societatis.  Lo- 
sfani  1753  m  8;  e  altra  edizione  assai  rara;  fu  ristampata 
nel  1762  in  Ferrara  e  unita  ai  \>oti  degli  eminentissimi 


i 


72  BEL. 

cardinali  Barharigo  Casanatc  Azzoìini  e  Passioneo  nel- 
la causa  della  di  lui  beati/icazione.  Ep.  vi. 

Bellaudi  Gio.  BaUisia.  Funebris  oratio  Ducis  Etruriae  Cosmi 
(I)  Medicis.  Luletiae  1574  i/z4.  Fed.  MaittairCj  ioni.  Fj 
pari.  !_,  p.   123.  vi. 

Bellenghi  Albertino.  Dello  studio  delle  pitture  delineate  nei 
vasi  antichi  così  detti  etruschi,  preziose  nozioni  rilevanti 
sulla  origine  e  perfezione  delle  belle  arti, sulla  storia  eroi- 
càj  su  i  costumi  dei  Greci  che  abitarono  Fltalia^  e  su  gli 
usi  adottati  dai  Romani  dei  popoli  soggiogati.  Ragiona- 
mento recitato  nelV  accademia  romana  di  archeologia  td 
inserito  nel  Giornale  arcadico  di  Roma  del  1828  icm. 
XXXFiilj  pag,  267.  II. 

Bellezze  della  città  di  Firenze.  MS.  nella  Marucelliana  scaf. 
A,  cod.    224.  ni,  iv,  v. 

Bellincioni  Domenico.  Origine^  qualità  e  virtù  del  bagno  a 
Acqua  posto  nelle  colline    di  Pisa.  Pf^a  1721   m  8  e  JP'i- 
rertae1724e    1757  m  8.    Ved.  Moreni,  Bibliografia  sto- 
rico-ragionata   della    Toscana,  tom.    /,  p.  103  aW  ari. 
Bellincioni.  vi^  vii. 

BELUm  Lorenzo.  Gratiarùm  aclioadser.  Etruriae  Principes 
prò  Anatomici  officio.  Pisis  1670  in  4j  e  ii^i  1670  in 
12.  VI. 

—  f^incenxio  .  De  monetis  Italiae  medi  aevi  actenus  nou 
evulgatis.  Ferrariae  1767  in  4Jig.  e  1755.  Ivi  son  mol- 
te monete  toscane,  perugine  ec.  iv,   v. 

Belloni  Antonio.  Memoria  idrometrica  sopra  l'Arno^  corona-  1 
ta  di  doppio  premio  dalla  R.  accademia  dei  Georgofili 
l'anno  1777  .  Firenze  in  8;  fu  ristampata  in  Venezia 
nelMlS  in  4.  Ved.  Giorn.  fiorentino  istor.  poli t.  lette r. 
per  Vanno  ili ^  pag,  313^  Minzoni  nella  Raccolta  fer- 
rarese di  opuscol.  scienti/,  tom.  xiJi,  pag.  i-12^  e  Mo- 
reni,  Bibliograf.  storico-ragionata  della  Toscana  j  lom. 
I,  p.   104.  -  VII. 

Bellucci  Tommaso.   Index  Plantarum  Horti  Pisani,  et  Au- 


BEL.  73 

«eli  Donuini  .  Appendix  plantariim  florentinos  horlos 
ornantiiiin.   Florentiat  1662  in  16.  Ep.   vi. 

Beltrami  Fabrizio.  DelJelodi  di  s.  A gnesa  di  Montepulciano. 
Orazione  prima.   Siena  \Qà)2  in  A,  Y. 

Be>acci  Fittorio.  L'ultime  feste  ec.  Apparali  superbissimi 
fatti  in  Fiorenza  nelle  nozze  del  ser.  Gran-Duca  Ferdi- 
nando II  di  Toscana.  Botola  1589  in  4.  Yi. 

B£^CI  Antonio.  Storia  letteraria  de' tempi  di  mezzo,  dagli  ulti- 
mi anni  dell'impero  d'Augusto  fino  al  risorgimento  delle 
lettere  nel  secolo  xv,  compilata  dal  rev.  Giuseppe  Berin- 
gton.  Stand  Giornale  intitolato  Antologia^  toni.  jJj  num. 
5,p.  201.  Firenze  maggio  1821  in  8.  in,  iv,  v. 

—  —  Opere  di  scagliola^  e  artisti  che  meglio  le  condussero  in 
Toscana.  Sia  nel  Giornale     intitolato  Antologia,  toni.  lU, 

s,    num,  S^p.  304.  Firenze  agosto  1821  in  8.  vii. 

*-r  —  Opere  d'architettura  e  di  pittura.  Sta  nel  Giornale  in- 
titolato Antologia^  tom,  !!_,  num.  4j  p.  76-86.  Firenze^ 
aprile  1821  in  8.  ^n. 

.  Lettere  al  suo  amico  Pietro    Vieusseux    intorno    alle 

cose  notabili  del  Casentino  e  della  valle  Tiberina.  Sia 
nel  Giornale  intitolato  Antologia j  tom.  IV j  num.  "i^j  p. 
201.  Firenze  novembre  1821  in  8.  vii. 

CI  fabiani  Francesco.  Vite  degli  uomini  illustri  di  Mon- 
tepulciano. MS.  accennato  nelle  Novelle  letler»  Jior.  del 
Lami  dell'anno  1746,  col.   786.  V,  vi. 

-•  Spinello.  Storia  di  Montepulciano.  Firenze  1641  ,  e 
1646  in  4.  II,  III,  IV,  v,  vi. 

Bisfciifi  Gaspero.  Delle  vicende  di  nostra  lingua.  Lezione.  Sia. 
nel  tom.  ni  j  degli  atti  dell'  accad.  della  Cruscaj pag. 
2':^^.  Firenze  1829  in  4.  lY. 

Hkmdinelli    Scipione.  In  funere    ser.  Margaritae  Austriacac 

Caroli  V  filiae  oratio.  Placentiae  1586  in,  4.  Yi. 

^^E    [del)  Sennuccio.  Epistola  della  incoronazione  di Mes. 

Francesco  Petrarca,  e  trionfo  fatto  in  campidoglio  l'anno 

1341.     Padova  1549  in  8,     Firenze  1573  e  1577  in  4   , 

7 


■174  BEN. 

Perugia  1579  in  Sj   Venezia    \&01 .  Sta  anche  infrante 
alle  rime  del  poeta  stampate  in  Venezia  1585  in  12;  fu 
tradotta    in  francese,     Parigi    1565  ,   ved.   Mazzucchelli 
ap.  Moreni^  Bibliografia   storico-ragionata  della  Tosca- 
na tom.  ly  p.   106.  Ep.    V. 
Benedetto  XIV  Sommo  Pont.   Oratio  prò  canonizatione  B. 
Cathariuae  de  Riccis.     Roma  1746  e   infoi,  se  nz^  altro. 
Ved,  anche  il  tom.   r,  dell"  edizione  delle  opere  di  Be- 
nedetto XIV  procurata    dal  P.  Emanuello  Azevedo  ge- 
suita portoghese.  V,  vii. 
■—  XIII  Sommo  Pont.   Concio  habita  in    consistorio    secreto 
prò    canonizatione  B.  Margaritae  de  Cortona.  Romae    in 
fot.  v^  VI  . 
— .  Di  Maestro     Tedaldo.     Cronica  ,   o  sia    storia  dei  padri 
Geronimini.   MS.   nella  libreria  dei    PP.   Cassinensi  di 
Firenze.   Ved.    Moreni  citato  a  suo  luogo.  v. 
Benetelli  Luigi.  Compendio  della  vita  del  B.  Pietro  Gam- 
bacorti di  Pisa  ,   fondatore  degli  eremitani  di  s.   Girola- 
mo.  Venezia  in  12  senza  data  deWanno.                       v. 
Benincasa.  S.   Caterina  da  Siena.    Ved.  Caterina  ec 
- —  Pisano.  Sancii  Ranieri  solitari  pisani    vita  ,  auctore  F. 
Benincasa  coevo  et  familiare,  ex  antiquo  codice  monaco- 
rum  sancii  Silvestri,  ab  equite  M.  CefRnio  enita.    Stand 
tom.  II i^    di   Giugno  degli  atti    dei  santi  p.  423  ,  469  ; 
fu  tradotta  in  toscano  da  Silvano  Razzi  ,  e  più  recente- 
mente dal  P.   Giuseppe  M.   Samminiatelli^  il  quale  con 
osservazioni  teologiche,  critiche  e  storiche  la  pubblicò  in 
Pisa  nel  1755.  v. 
BenivIeìVI  Antonio.  Vita  di  Pier  Vettori  il  vecchio.   Firenze 
1583  in  4.  v. 
»—  Domenico.    Dialogo  di  Maestro  Domenico  Benivieni  can. 
di  santo  Lorenzo  della  verità  della  doctrina  predicata  da  F. 
Hieronimo  da  Ferrara  nella  ciptà  di  Firenze.   In  4   sen- 
z^alcuna  nota  tipografica.  Ved.  anche  la  difesa  del  Savo- 
narola   nel  proemio    che  sta  in  fronte    al   trionfo    della 


BEN.  75 

croce  delio  stesso  F.  Savonarola.  Firenze  1497^  ^  /^ 
stesso  argomento  trattato  da  fra  Girolamo  Bernardini. 
MS.  nella  MagUahechiana.,  clas.  xxxvjij  end.  281 .  Ejf.  v. 

BeMviem  Domenico.  Tractatoiu  de'ensione  et  probatione  della 
doctrina  etprophetie  predicate  da  frat,  Hieroniino  da  Fer- 
rara nella  ciptà  di  Firenze.  Firenze  ^A96in4;  quest'edizio- 
ne è  riportala  dallo  Schelornio  inter  memorahilia  hihlio- 
thccae  per  illuslris.  Dom.  Raym.  de  Krajii  nel  tom.  in, 
delle  amenità  letterarie  /?.   138.  v. 

— «-  Girolamo.  Epistola  a  Clemente  VII  mandatali  il  di  1 
N'ovembre  1530,  poiché  ebbe,  dopo  lungo  assedio,  ridotta 
la  patria  in  sua  potestà,  edavanti  che  avesse  ancor  deli- 
berato pienamente  che  governo  volesse  introdurre  in  quel- 
la. MS.  nel  cod.  263  nella  già  Gaddiana  e  nell'Àmhro^ 
giana  di  Milano  nel  cod.  segnato  i  «.   153.  v. 

*--  •—  Deploratoria  per  la  morte  di  Feo  Belcari  fiorentino 
poeta  cristiano.  Firenze  1512.  vi. 

»Behno»e.  De  vita  et  rebus  gestis  summi  pontificis  Gregorii 
VII.  Fu  per  la  prima  volta  impressa  da  Ortitino  Gra- 
.V  zio  in  fasciculo  rerum  ^Xpetendariim _,  et  fugiendarnm. 
Coloniae  1 535  in  fol.  pag.  39  e  segg,  e  quindi  da  per  se 
«e/ 1542^  e  in  seguito  diverse  altre  volte,  come  accenna 
il  Fabricio  tom.  ì^  Bihl.  med.  et  inf.  latin,  p.   208.   iv. 

àRjfiftieEVUTi    jintonio.  Lo    spettacolo  degnissimo  del  M.  lu- 

..  liano     de*  Medici   fattogli    dal   popolo    romano  con    futtc 

Je  sue    storie,  e  adornamenti.  Fu  stampalOj    secondo     il 

.    Quadrio  j  tom.  r^i  p.  149^  intorno  al  1515.  v. 

i8iDrnvEG7n  Luigi.  Elogio  di  Giulio  Arrighetti  fiorentino,  LIX 
generale  dell'  ordine  de*  Servi  di  (Viaria  ,  fondatore  del 
collegio  di  s.  Giuseppe  di  Bologna,  detto  nciroccasioirc 
di  celebrarsi  la  prima  centuria  della  fondazione  di  detto 
collegio.   Bo!oi;na  in  4  e   Lucca  1713  m  4.  vi. 

IUVEMJTI  ACDEUNCTrs.  Fulgiiiate  isibus,  fragmenta  Fulgina- 
tis  hiitoriaeab  anno  1193,  usque  ad  1  44;)  ,  ex  Mnatorii 
anlicjuitatum  italicarund  tom»  i?  ,   adiectis  notìs  lustinia- 


76  BEN. 

ni  Pagliarini  Fulginatis,  et  Dominici  Mariae  Manni  Fioren- 
tini. Sta  nella  raccolta  Rer.  itaUcarnm  scriplores  ah  anno 
1000  usqiie  ah  1600  ec.  ex  Flore ntinarum  hihlioihecarun 
codicihus  tom.  i,  Florentiae  1748  m/o/.  Ep. 

Benvenuti  Bernardo.  Priorista  fiorentino  a  famiglie.  MS. 
della  fine  del  secolo  xr/,  esistente  nelV archìvio  delle 
ri/or  magio  ni.  Il  suddetto  priorista  è  arricchito  di  mol- 
tissime notizie  dei  fatti  più  antichi  e  notahili  della  città, 
di  Firenze  raccolte  da  molte  scritture  estratte  dalV arùjd- 
vio  segreto  di  palazzo  vecchio^  e  da  molte  case  pia  no- 
bili e  antiche  di  Firenze,  Ved.  Moreni,  Bibliografia 
storico-ragionata  della   Toscana^   tom.   ij  p.  109.  VI. 

—  G.   Delle  acque  termali  di   Lucca.   Lucca  1758  in  8.    vii.j 

Bbmvoglienti  L^&erto.  Dissertazioni  storiche  e  di  varia  erudizic 
ne  per    illustrare  la  storia    di  Siena  e  del  suo  contado. 
Stanno  MSS,  nella  biblioteca  della  università  di  Siena 
altrove.  Fed,  MorenijBibliogr.  storico-ragionata  della  Ta- 
scanatom.  /,  alVartic.  Senvoglienti  ec.  ii,  ni,  iv,  v^  ti. 

• —  •—  Osservazioni  suU'  origine  ^  progresso  ,  e  cambiamen- 
to della  lingua  toscana.  Sfanno  nel  Lom.  il  ,  pa^ 
212  delle  delizie  degli  erudili  toscani,  ove  a  ^.131-171 
sono  le  memorie  storiche  intorno  al  Benvoglienti  ed  alh 
sua  vita  letteraria  e  nelVopera  del  P.  Ildefonso  a  pagintì 
84  stampate  in  Firenze  1771  m  8.  lY,  v 

— .  —  Relazione  distinta  delle  42  contrade  solite  far  cora-f 
parsa  agli  spettacoli,  nelle  quali  militarmente  vien  di* 
stribuito   tutto  il  popolo  di  Siena,   Siena  1723  in  8.  v,  vi. 

Notizie  storiche  d'Orazio  d'Elei   e  Francesco  Accarigi 

pastori  Arcadi.  Stanno  a  pag.  149,  e  331^  del  tom.  /, 
delle  notizie  degli  Arcadi  morti.   Roma    17  20    in  8.     vi. 

. —  —  Notizie  sopra  la  contessa  Matilde. 6" /a  nel  diario  se- 
nese del  Gigli j  lom.  !_,  pag»  283.  iv. 

Statuta  civitatis  Pistoriensis  anno  Cr.  1117  et  circiter 

annum  1200^  coudita,  una  cum  notis  Huberti  Benvolentii. 
Sono  nel  tom.  ir j  pag  157  anliq.  ItahMed.aevi  e  hiblio^ 


B    B    N.  77 

ih.  Pislorien.  pari,  i  ,  p»  1  ;  vedi  anche  la  raccolt  di 
Aneddoti  del  medio  <?vo.  ^l,\irino  1155  p.  1.  ^ed.  Fuhbro- 
ni,  vitae  Ital.  ec,  toin,  xviiij,  p*   260.  Ep.s> 

Be-NYoglienti  Uberto,  Notizie  dell'  Abbadia  di  s.  Galgano. 
Stanno  nel  tom»  Jl,  pag,  487-514  del  diario  senese  del 
Gigli,  V. 

— •  —  Addizioni  all'  Italia  sacra  dell*  Ughelli  ,  intorno  ai 
vescovi  ed  arcivescovi  di  Siena  e  loro  suffraganei.  Sono 
nel  voi.  iiij  delV Italia  sacra.  f^eneziaM  IS.       iv,  v,  vi. 

Notizie  sopra  i  conti    Paunocchieschi  senesi.    Stanno 

nel  diario  senese  del  Gigli  toni,   ij  pag.   327-350.   iv,  v. 

—  —  Annales  seuenses  auctore  Nerio  Donati  filio  ab  anno 
1352  usque  ad  annum  1381^  uunc  primumediti  ex  MS.  cod. 

. .    senensi    uno    cuin  notis  Huberti    Benvoglienti.     Sta  nel 

-  tom.  XKj  del  jVf aratori  Rcr.  Ualicarum  script.  Mediolani 
M 29  infoi,  Ved,  Donati  Neri  annales  ec.  v. 

• Storia  della  lingua  italiana  ricavata  dalle  sue  miscellanee 

emettere  VISS.  Lavoro  fatto  dal  P.  Ildefonso  _,  pubblicato 

da  lui  nella  sua  opera  a  pag.   95,  iv,  v. 

r—  Leonardo.   Vita  di  s.  Bernardino  da  Siena  da!la  nascita 

(ino  all'  ingresso  nella  religione.   Sta  tsposia    in  giunta 

alla  fine  delle  vite  de' santi  raccolte  da  Iacopo  da  Foragi- 

ne.  f^enezia  1505  cap.  CL,  pag.  220,    in  ì.    Fed.   anche 

Ugurgeri,  pompe  senesi  toni.    I,  p.  627.  v. 

T-    Seleuco.    Chrouicoa    seuense   scriptum    ab    Andrea  Dei 

..    et  ab  Angelo  Dura    coutniuatum  ,    exordiuni     habens    ab 

!..  anno  1186,  et  desinens  in  annuin  1352  e  MS.  cod.  seueosi 

nane  prinmm  edituin  una  cuin  notis  Iluberti  Beuevoglieu- 

ti.  Sta  nel  tOm.  xy,dt'l  Muratori  Rerum  italicarum.   seri- 

piar.  Mediolani  1"/ 29  infoi.  iv,  v. 

T—  /'aòio.  InterpetratioGennadii  Scholari  Costantinopolitan  i 

.      quiuque  capitum,  quae  in  san.  ta  «t  oecmicnica  (loreulina 

fyuodo  coutiuentur.  De  processione  Spiritus  Saucti.  De 

.    sacrifìcio    in  aziino  ,    rei  fermentato.  De  purgatorio.   D« 

Iruuionc    ^auctoruin.  De  priia4tu   Papue.  Fabio  Beavo- 


78  BEN. 

lentio  interpetre.  Romae  i  519  infoi.   1637  in  S.  Dilhin- 
gè  1580  in  8.  Ep.\. 

Benvoglienti  Bariolomnieo.  De  urbis  Senae  origine  et  incre- 
mento opusculum.  Senis  1 506  m  4l;  fu  tradotto  da  Fabio 
Benvoglienli  in  italiano  e  impresso  in  Roma  nel  1571  e 
1574   in  4.  III.    IV,  V. 

Berardi  Cristofano.  Priorista  fiorentino  a  tratte.  MS.  presso 
moltij  ov^è  unlango   ed  erudito  discorso  proemiale,  v,  vi. 

Bbrdin!  Vincenzio,  Vita  s.  Bernardini  senensis.  MS.  nel 
convento  di  Sarteano  terra  nella  provìncia  di  Siena,  v. 
GA.MO  [da)  Francesco.  Orazione  in  onore  di  s.  Margbe- 
•ita  da  Cortona.  Sta,  nel  tom.  VI,  p.  1 25  della  raccol- 
ta di  panegirici  recitati  da  pili  celebri  oratori  del  xviil 
secolo.  Venezia  1 760,  e  1  764  m  4.  v. 

BEaGANTiNi  Gio.  Pietro.  Delle  lodi  di  s.  Agnese  da  Mon- 
tepulciano dell'  ordine  di  s.  Domenico  novellamente  ca- 
nonizzata^ orazione  recitata  nel  1727  nella  chiesa  dei  PP. 
Domenicani  osservanti  in  Venezia.  Venezia  1328  in  4. 
Sta  anche  nel  tom.  V,  pag*  202  della  raccolta  dei  pane- 
girici recitati  da  piìi  celebri  oratori  del  nostro  secolo  . 
Venezia  1760  inA^e  nella  raccolta  delle  sue  opere  sacre 
e  poesie  varie  ,  pag.   81.    Venezia  1755  in  4.  v. 

—  Giuseppe.  Compendio  della  vita  di  s.  Filippo  Benizi 
quinto  generale  ed  insigne  propagatore  dell'ordine  de'Ser- 
vi  di  Maria.    Venezia  1734  in  16.  v. 

Berger  Friderich  {de).  Vindicatio  iuris  imperialis  in  Ma- 
grium  Tusciae  Ducatum,  sive  conf'utatio  scriptionis,  cui 
titulus.  Memoire  sur  la  liberié  de  VEtat  de  Florence, 
ubi  plura  jus  imperii  prò  pugnantia,  ac  confinnantia  ex 
genuinis  annalibus  diplomatibus  ,  et  actis  publicis 
proferuntur  ,  ac  insimul  objetiones  et  argumenta  prò 
suprema  tu  fiorentino  concinnata  breviter  ac  perspicue 
removentur.  1723  in  4,  ved.  anche  esamen  du  memoire 
sur  la  libertà  de  VEtat  de  Florence.  3IS.  nella  Marucel- 
liana  iccif.  uà,  cod.  224.  iii,  iv,  v,  vi^  vii. 


BER.  79 

©ERINGTON.  Histoire  litteraire  du  9  et  10  sìecles  ,  trad.  par 
A.  M.  H.  Boulard.   Paris  181G.  Ep.m^  ir. 

Beblinghieri  Fr.  Daniello  .  Elogio  di  Guido  Savini  pa- 
trizio sanese  primo  provveditore  della  R.  Università 
i  di  Siena  ^  pronunziato  nell'accademia  dei  Fisio-critici^ 
3  nell'anno  1  "98.  Sta  a  pag.  289  degli  atli  delV accademia 
.«  delle  scienze  di  Siena  ,  toni.  rilJj  e  infrante  alle  sue 
t     prose  e  poesie  stampate  in  Siena  nel  1  300  in  4.  vi. 

—  Francesco.  Protesto  facto  alla  signoria  di  Firenze  e  tutti  gli 
altri  magistrati  per  conservar  la  libertà  et  mantenere  la 
iustizia.  In  4  senza  nota  tipografica.  ▼• 

— •  Attilio.  Breve  racconto  della  maggior  parte  delle   case  e 
'!'   famiglie  nobili  non  esistente  della  città  di  Siena  nell'anno 
1605.  MS.    nella    Biblioteca  di  s.  Michele    di    Giurano 
--    in  Venezia j  cod.  358.  vi. 

iBbrnabei    Girolamo.    Vita  s.     Philippi    Nerii.    Sta    nel  toni. 
iVy  Maii^  part,  l,  pag.   277   degli  atti    dei  santi  ^  e  nei 
'    Bollandisti.  vi. 

T*  —  Vita  s.   Mariae    Magdalenae  de  Pazzis.     Sta  nel  toni. 
•"'   r,  Mail,  pag.  990^1115  degli  alti  dei  santi.  vi. 

■toiNARDi  Prospero.    Vita,  virtù  e  miracoli  della  B.  Giuliana 
ì    Falconieri  nobile  fiorentina  j    istitutrice  del   terz'  ordine 
*$  dei  Servi  di  M.   Vergine.   Firenze  1672  in  8.  in. 

4*  —  Apologia    contro  la  opinione    di  quelli     che    dicono 
r  Immagine    della  Nunziata  di  Firenze    essere  stata  di- 
jk^pinta  dai  seguaci  di  Giotto,  fra  i  quali  fu  Pietro  Caval- 
ierini romano.    Pisa  1G79  infoi.    Ved.   anche  il  Richa  nel 
lom.  vili,  pag.    89,  delle  chiese  fiorentine.  v. 

—  Filippo.  Progressi  dei  conventi  de'  cappuccini  della 
provincia  di  Toscana  con  molte  particolarità  rimarcabili 
spettanti  ai  medesimi  conventi.  MS.  nel  convento  dei 
cappuccini  di  Montai  presso  Firenze.  L'i  pure  è  una 
relazione  MS,  di  quando  i    cappuccini  furono  depul'iti 

alguiferno  spirituale  di  s.  Maria  Nuo\?a  di  Firenze,  e  le  me- 
morie   d*  uomini  illustri j  cappuccini  morti  con  fama  di 


80  •  BER. 

gran  bontà  nella  provincia  di  Toscana,  V*e  pure  una 
storia  degli  annui  avifenimenti  temporali  occorsi  la  mag^ 
gior  parte  in   Toscana  dal  ^5Z0  al  i  660,  Ep.  v,   vi. 

Bex{T!ì ARDI  Benedetto.  Breve  tsioria  dell'origine  dell'oratorio  del- 
la Madonna  del  Sasso,  (  presso  Fiesole)  e  d'alcuni  miracoli 
fatti  da  Dio  per  la  di  lei  intercessione,  ed  altre  notizie 
di  quel  s.  luogo. Firenze  M9\    in  8.  V,  vi,  vii. 

Riflessioni  economico-politiche  sul  disseccamento  del 

Iago  Trasimeno,  oggi  detto  di  Perugia.  Perugia  il 90. Stan- 
no riunite  alle  riflessioni  di  Annibale  Mariotti  sullo  stes- 
so soggetto.  VII. 

Bernardini  Mauro,  Gurtii  Enghirami  clogium  et  titulus. 
1815  infoi,  VII. 

Berni  Francesco,  Nit^i  di  Pietro  Aretino.  Roma  1533^  Peru- 
gia 1537  e  Parigi  1824.  Vcd,  Morenij  Bibliografia  storico- 
ragionata  della  Tos  e  anajtom.i  all'art. Berai  Francesco,  vi. 

Bernìi  Guernerii  Eugubini.  Cronicon  eugubinum  ab  an.  1450 
usq.  ad  an.  1472,  nunc  primum  prodiitex  MS.  codice  Va  ti- 
canae  bibliothecae.  Sta  nel  tom,  x\'/,  p,  917  del  Muratori  ^ 
Rerum  italicarum  scriptoreSj  Medionali  1 732  m/b/.         v. 

Bernino  Domenico,  Vita  del  cav.  Lorenzo  Bernino.  Roma 
1713  in  4j  ved,  anche  Baldinucci  ec.  vi. 

Berretta  Lodovico,  Vita  di  Pietro  Migliorotti  da  Poppi  ere- 
mita delle  celle  di  Vallombrosa.  MS,  conservato  nel 
suddetto  Romitorio  delle  celle  a  Fallombrosa.  v. 

Bertelli  Gaspero.  Lettera  di  un  anonimo  ad  un  Apatista 
sullo  stato  numerario  de'cherici  del  Duomo  di  Firenze. 
Firenze  1781  in  4,  e  replica  di  anonimo  alle  due  ri- 
sposte contro  la  di  lui  letteia  sullo  stato  numerario  sud- 
detto.  Firenze  1781   in  4.  vii. 

Berti.  Orazionein  lode  della  città  di  Gorneto.    Roma  1745. 

II,    III,    IV. 

—  Lorenzo.  Delle  lodi  della  città  di  Pistoia,  orazione  reci- 
tata nel  duomo  di  detta  città  ec.  Perugia  1725  m  4.     vi. 
-^  Alessandro  Pompeo,  Lettera  sopra  la  lingua  senese  al  sig. 


BER.  81 

Girolamo  Gigli.  Firenze  173G;  *i  legge  ancora  a  png, 
86  della  vita  del  Gigli  di  Francesco  Corsetti.  Ep.  iv^  v,  vi. 
jj Berti  »yi/no/ie. Esequie  di  !Maria  cristianissima  Regina  di  Fran- 
cia, e  di  Navarra  celebrate  in  Firenze  d'ordine  del  ser. 
Gran-Duca  di  Toscana  Ferdinando  II  uell'  insigne  colle- 
giata di  s.  Lorenzo  23  setteinl>ic  1642.  Firenze  1043 
in  4.  Fed.  More  ni ,  Bibliogr.  storico-ragionata  della  To~ 
icaiuij  tom.  I,  p.  116.  vi. 

Bertim  Domenico.  Dissertazione  sopra  la  storia  ecclesiastica 
lucchese.  Sta  nelle  memorie  e  documenti  per  servire  al- 
la storia  del  principato  lucchese.  Lucca  1818m4.  iii.iv,'v. 

—  Vincenzio.  Vita  s.  Bernardini  senensis.  Sta  nel  Va- 
dingOf  script,  ord.  min.  p.   330.  V. 

BuTOLnvi  Niccolò  Francesco.  Ioannis  Cinelli  et  Antoni  iVfa- 
gliabechi  vitae.  Fori  Vihiorum  1684  in  4.  Vcd  Maz- 
uicchelliy  Scrittori  d'  Italia  all'  ari.  BerioUni,  e  Morenì, 
Bihìiograf.  a  suo  luogo.  ▼«. 

—  Stefano  .  Esame  di  un  libro  sopra  la  maremma  scusse. 
Siena  1773  in  S;  fu  ristampata  in  Colonia  illA  con  ag- 
giunta di  documenti  per  servire  alla  storia  dello  stato  di 
detta  provincia  de'secoli  baisi.  Ved.  anche  Moreni^  Bi- 
bliografia storico-ragionata  della  Toscana  ce  tom.  i  , 
p.  117.  jn^  IV,  V,  VI,  vn. 

—  Lorenzo.  De  Balneo  Gorsennae  Lucae.  Extat  in  ope- 
re yar.  auctor,  de  Balneis  f.  146  et  155.  f>rte/ii5  1  553, 
ubi  etiam  de  Balneo   Fillcnsi  in  agro  Lucense.  vi. 

tìERTRAN  Lodovico.  Vida  y  hcchos  niilagrosos  de  santo  Phi- 
lipe  Xeri  Clerigo  fiorentini  fundator  de  la  congregacioa 
de  r  oratorio  ,  canonizado  por  el  papa  Gregorio  XV  « 
12  de  marzo  1622.    Valenza  1623  in  4.  vi. 

Bertra.nd-Geslin  eh.  Descriptioa  du  terrain  de  transport 
a  ossemens  du  Val  d'Arno  supérieur  (  Toscane).  Sta  nelle 
Mcmoires  de  la  sociélc  gcologique  de  France^  tom.  /,  pre^ 

fière  partie.   Paris  1833  in  4.  Num.  /x,  pag.  161.  i,  vn. 


82  R    E    T. 

nell'  esequie  del  ser.  Cosimo  Medici  Gr.  Duca  di  Toscnna 
celebrate  il  dì  13  Giugno  1  574  nella  compagnia  di  s.  Giov. 
Evangelista  con  la  descrizione  dell^apparato  (  di  Antonio 
Padovani).   Fiorenza  1574  in  A.  Ep.    vi. 

Bettinelli  Saverio.  Delle  lodi  del  Petrarca.  Bussano  1786 
in  S;  fu  ristampato  in  Mantova  nel  1788  in  8,  e  tra  le 
opere  impresse  in  Venezia  1799  in  12.  I^cd.  anche  il 
Lami,  novelle  letterarie  fior,  del  1186^  col.  353,  e  Mo- 
reni,  Bibliografia  storico-ragionata  della  Toscana  tom. 
/,  pag.  118.  VI. 

— -  — «  Del  risorgimento  d'Italia  dopo  il  mille  negli  studi , 
nelle  arti  e  nei  costumi.   Bassano  1776  in  8.         iv,  v. 

Bettini  Luca,  Oracolo  della  rinnovazione  della  chiesa,  se-' 
conrdo  la  dottrina  di  F.  Girolamo  Savanarola  per  hu  pre» 
dicata  in  Firenze.  Venezia  1536^  1543  m  8,  funae  V  al- 
tra edizione  di  questo  opuscolo  è  proscritta  da  s.  Chie- 
sa, v. 

—  Zanohì.  Bilancio  di  ragioni  sopra  l'opinione^  che  la  scioc- 
ca turba  degli  ignoranti  si  studia  di  far  correre  circa  il 
godimento  del  priorato  nella  rep.  fior,  insinuando,  che 
.siano  di  maggior  pregio  di  nobilt't  forniti  coloro,  che  han- 
no goduto  detto  priorato  ,  per  la  maggiore  di  quello  si 
siano  gli  altri,  che  per  la  minore  il  goderono.  Jìlumina- 
rc  his,  qui  in  iencbris,  et  in  umbra  sedenl.  Nella  cristia- 
nità di  s.  Tommaso  per  Amadio  della  Verità  alV insegna 
del  disinganno^  con   licenza  della  ragione  Vanno  della 

redenzione  1707.  v. 

—  Antonio.  Orazione  al  papa  per  i  Senesi.  MS.  nella  li- 
breria pubblica  di  Siena  nella  sala  dei  MSS  .  B.  P'^I, 
20  e  nella  Biblioteca  di  Milano.  v. 

Betussi  (Giuseppe.  Vita  di  Mes.  Giovanni  Boccaccio.  Sta 
per  lo  più  in  fronte  dei  suoi  volgarizzamenti  della  Ge- 
nealogia degli  Dei  e  delle  donne  illustri  del  Boccaccio 
più   volte  impressi.  v. 

Bevegn.\ti  Giunta.  Antica  leggenda  della  vita,  e  de'miracoli 


B     E    V.  83 

di  s.  Margherita  di  Cortona  scritta  dal  di  lei  confessore 
Fr.  Giunta  Bevegnati  delPordine  de'minori,  colla  tradu- 
zione italiana  di  detta  leggenda  posta  di  contro  al  testo 
originale  latino^  e  con  annotazioni  e  dissertazioni  diver- 
se, ed  illustrazione  del  medesimo  testo  per  opera  di  un 
sacerdote  (  P.  Lodovico  da  Pelago  Min.  Osserv.  )  divoto 
di  detta  santa,  e  socio  della  insigne  accademia  di  Corto- 
na. Lucca  1793  in  4.  Feii  anche  Lami,  AovelU  letter. 
fior,  all'anno  1762  col»  117.  L^Haym  nella  sua  Bihliol. 
Hai.  riprodotta  in  Milano  nel  1803  rammenta  un'  edi- 
zione di  quelita  vita,  tradotta  da  incerto,  fatta  in  Roma 
nel  1515  in  4.  Fed.  anche  Moretti,  Bihliograjia  storico-ra- 
gionata della  Toscana,  tom.  i,  p.  119.  Fed.  anche  un 
codice  originale  MS.  su  questo  medesimo  soggetto j  che 
esiste  nel  convento  di  s.  Margherita  da  Cortona,  ed  i 
PP.  Bollandisti  nel  toni.  1 1 1 ,Februarii ,  p.  300-551, Ep.  v. 

Beverini  Bartolommeo.  Annalium  ab  origine  Lucensis  orbis. 
Lucae  1829.  n,  m,  iv,  v. 

Memorie  cronologiche  della  città  di  Lucca  cavate  dagli 

annali.   MS.  presso  di  me.  ili,   iv,    v, 

I^EtiLACQUA  Butista.  Bellum  Lucanum  ,  quod  a  Florentinis 
,     geslum  est.   MS.  in  Feneziu    nella  Biblioteca  di  s.  Mar- 

^,-  co  nel  cod.  393  ^in  4.  v. 

-Bezzuoli  Giuseppe.  Illustrazione  del  suo  quadro  rappre- 
sentante r  entrata  di  Carlo  Vili.  Firenze  senza  data 
i/I  16^  ma  del  1831.  v,  vii. 

liflÀDi  Luigi.  Notizie  inedite  della  vita  d'Andrea  del  Sarto 
raccolte  da*manoscritti  e  documenti  autentici  ec.  Firen- 
ze. 1820  in  8.  V,  VI. 

|3lA(iiu  Monaco.    Vita  s.  Zenobii  episcopi  fiorentini.   Sia  nel 

.»  lom.  yijHIaii,[mg.  54^  deiBollandisli.  Un  volgaritzamen- 

)i    io  di  essa  Jil*i  fra  le  vile  di  alcuni  santi  scritte  nel  buon 

secolo  della  lingua  italiana.   Firenze  1734  in  4.         in. 

Bianchi.  Lettera  antiquaria.  MS.  nella  Marucelliana  scaff. 

A,  cod.  29.  f  '1- 


84  B    I    A. 

Bianchi  Giovanni  Jlherio.   Orazione  panegirica  di  s.   Agm 
se  di  Montepulciano  delPord.  di  s.  Domenico,  recitata  il 
Milano  nella  chiesa  della    Rosa   nel  solennissimo  tridi 
celebrato  a  gloria  della  santa  per  la  canonizzazione.  Pari 
ma  1728  in  4.  Ep.    vi| 

—  Giovanni.  De' bagni  di  Pisa  a  pie  del  monte  s.  Giulia-j 
no.  Firenze  1757  in  8  ,  dove  si  espone  V  antichità  di 
essi  fino  dai    tempi  degli    Etruschi  ,    Greci  e     Romani^ 

II,  III,   IV,  V,  VI,  vai 
-—  —  Lettera  sopra  un'  iscrizione  antica  del  Borgo  S.  Se 
polcro.  Stu  nelle  novelle  letter.  fior,  del  Lamij  col.  57] 
dell'anno  ^"  4.5.  ini 

—  Giuseppe.  Ragguaglio  delle  antichità  e  rarità  che  si  coi 
servano  nella  R.  Galleria  Medicea  Imp.  di  Firenze.  Fi{ 
reme  1759  in  8.  vi^  vii 

—  Lodovico.  Fiori  di  Iodi  al  sig.  Gio.  Carlo  Principe 
Toscana  in  occasione  della  sua  venuta  con  la  ser.  Mai 
gherita  Medici  Farnese  duchessa  di  Parma.  Parma  1 62J 
in  4.  VI. 

—  Mario.  Orazione  recitala  nel  capitolo  generale  de'cava- 
lieri  dell'ordine  di  s.  Stelano  P.  e  M.  tenuto  in  Pisa  il 
dì  14  aprile  1776.   Siena  1776  infoi.  vii. 

BiAHcaiNi  Giuseppe.  Difesa  di  Dante  Alighieri^  lezione  nella 
quale  si  mostra  che  lo  stile  della  divina  commedia  di 
Dante  non  è  rozzo  ,  ed  incolto  ,  ma  bensì  leggiadro  e 
gentile;  con  l'aggiunta  d'una  lettera  scritta  ad  un  reli- 
gioso suo  amico,  nella  quale  si  dimostra  che  la  lettura 
di  Dante  Alighieri  è  molto  utile  al  predicatore  ,  ed  in 
fiue  un  capitolo  d'Ant.  M.  Salvini  a  Francesco  Redi- 
Firenze  171S  m  12.  Fed.  anche  More  ni  j  Bibliografia  sto- 
rico-ragionata ec.  tom.  l,  p.  121.  v. 

Notizie  della  vita  di  Francesco  Forzoni  Accolti.   Sia 

nel  tom.   ii^  delle  notizie  storiche   degli  Arcadi  morti  , 
p,   243.  VI. 

_,  —  Me?nori«    isteriche    intorno  alla  sacratissima  Ciutol» 


B   I    A.  6S 

di  Maria  Vergine  che  si  conserva  nella  citta  di  Prato. 
Firenze  1722  m4.  Prato  1795i/i4.  f^ed.  Morcni^  Biblio- 
grafia storìco^ragionala  della  Toscana  ,  tom  ,  Jj  P' 
122.  Ep.  IV. 

Bianchini  Giuseppe. r>e\GTSLnà\ic\ì\  di  Toscana  della  R. casa  dei 
Medici  protettori  delle  lettere  e  delle  belle  arti, ragionameli-    j 
ti  istorici.   Fenezia  1741  infoi.  Fed.  anche  Lami   novelle  l 
letterarie  fior,  all'anno  1  742  col.  364,  376^  410,  421 ,  e  459, 
e  alVanno  1 743  col.  51 ,  e  Moreni^  Bibliografia  storico-ra- 
gioHata  della  Toscana  ec.  tom.  /,  p.   1  22.  vi. 

—  Elogio  del  conte  Giovanni  Casotti  da  Prato.  Sta  nel- 
la raccolta  calogeriana^  ioni.  xviiJ  j  p.  195.  Fu  trasla- 
tato  in  lingua  latina  da  Matteo  Bosaccio  ed  inserito 
dal  dottor  Lami  nel  tom.  i,  Memor.  Ital.  Erud.  prae- 
stant.  p.    16.  VI. 

—  —  Eiogium  Caroli  conti  pratensis.  Sta  nel  tom.  Ijp.  109 
MemorabiUum  Italorum  erudictione  prestantium,  quibiis 
veteres  saeculorum  gloriantur  del  Lami.  Flore ntiae  1742- 
1747.  .  VI. 
—  Notizie  della  vita  di  Benedetto  Averani.  Stanno  nel 
tom.  I  ,  delle  notizie  storiche  degli  Arcadi  morti j  p. 
341 .  VI. 

—  —  Brere  esposizione  delle  imprese  usate  dai  Granduchi 
di  Toscana  della  casa  de'Medici.  Fenezia  1742  in  fogh 
Fed.  Novelle  della  repubblica  letteraria  di  Fenezia. 
1742.  V,   VI. 

—  —  Notizie  di  Pier  Vettori  e  della  sua  famiglia.   Stanno 

■   in  fronte  al  trattato  del  Fetlori  della  coltivazione    degli 
ulivi.  IV,    V. 

—  Francesco.  La  storia  universale  provata  co*  monumenti 
e  figurata  con  simboli  degli  antichi.  Roma  1747  in  4,  do- 
ve al  eap.  XXXII  j  $  XII.  I  Toscani  coloni  condotti  dai 
Lidi  col  nome  di  Tuschij  e  di  Etruschi,  e  cap.  xxir,  § 
ri,  e  cap.  xxri,  §  //,  ri,  xii,  e  cap.  xxxii,  §  xii,  xiiij 
xir,  XV,  e  altre  notizie  dei  Tirreni  e  Pelasghi.  i,  ii,  m 

8 


86  B    I    A. 

Bianco  {del)  Baccio.  Racconto  della  propria  vita,  scritta 
da  se  medesimo  al  suo  amico  Marmi,  t^^a /leZ  Tom.  xri^ 
j».  133  delle  notizie  dei  professori  del  disegno  del  Baldi- 
micci.  Firenze  ill^  inSj  e  Lanzi  storia  piUorica  dell' Ita- 
lia^ tom.  /,  p.  264.  Pisa  1815  in  16.  Ep.  vi. 

Bianconi  Gio.  Lodovico.  Di  alcune  notizie  intorno  a  Pisa  e 
a  Firenze,  lettere  due  inedite  ec.  Lucca  1781  in  4.  Stan- 
no  ancora  infrante  al  tom.  IJJ_,  delle  sue  opere  stampate 
a  Milano  ^^02;  e  Morenij  Bibliograf.  storico-ragionata 
della  Tosiana^  tom.   !_,  p.  124.  iv,  v. 

Bianucci  ^arfoiow/neo.  Elogio  storico  del  Dottore  Giuseppe 
Maria  Brocchi  rettore  del  seminario  fiorentino.  In  4  sen- 
za noia  alcuna  tipografica.  Sta  pure  in  fine  dtlTom.  n^ 
pari.  II.,  dei  sanile  beati  fiorentini  del  medesimo  Brocchi^ 
e  nel  tom,  iii^  p.  727  della  storia  letteraria  d'Italia  vi  è 
altro  elogio  di  lui  dal  padre  Zaccaria  fatto  _,  estensore 
della  medesima  storia  letteraria  d'Italia.  vi,  vii. 

Bibbiena  Cherubino.  Discorso  panegirico  sopra  l'atto  prodi- 
gioso deir  inchinar  la  tei-ta  il  SS.  Crocifisso  di  s.  Mi- 
niato al  P.  S.  G.  Gualberto  dopo  il  perdono  e  la  pace 
data  al  nemico.  Firenze  1671   in  4.  iv< 

BiBBONi  Francesco.  Relazione  della  morte  di  Lorenzino  dei 
Medici  scritta  da  Francesco  Bibboui  esecutore  della  ^uic- 
desiiìì'd.  MS.  nella  libreria  pubbl.  di  Volterra  inS.   vi. 

Bibliotéque  italigue,  ou  histoire  littcraire  de  1*  Italie.  G<- 
neve  1728,  ové  al  tom.  iijj  art.  /,  pag.  1-54  si  traila 
degli  Etruschi.  n. 

Bicchierai  Alessandro.  Dei  bagni  di  Monte-Catini,  trattato. 
Firenze  1778  infogl.  Ked.  Giornale  dei  letterati,  tom. 
Lxxii,  art.  FiJy  p.  160.  Pisa  1788.  vii. 

BiCHi  Galgano.  Notizie  storiche  della  contea  di  s.  Fiora  del h 
terra  di  Lucignano  di  Valdichiana^  e  della  città  di  Monte 
pulciano.  MS.  nella  segret.  vecchia  di  Firenze,     iv^  v 

— -  —  Diario  sanese  dal  1  gennaio  1698  fino  a  3  gennai 
1705.  MS.  injol.  nella  segreteria  vecchia  di  Firenze,  vi 


I 


BIG.  87 

BiCHi  Galgano.  Copie  d'alcuni  strumenti  contenenti  le  mu- 
tazioni di  stato  occorse  alla  città  e  repubblica  di  Siena 
dair  anno  1352  al  1559.  MS,  itt  Jol.  nella  segreteria 
vecchia    di  Firenze.  Ep,  v,  vi. 

—  -^  Notizie  storiche  de*capitanati  della  città  e  stato  di  Siena 
estratte  da  pubblici  documenti.  MS.  in  fol.  nella  se- 
greteria  vecchia  di  Firenze.  IT,    v. 

BiEKATO  Aurelio.  Aurclii  episcopi  niatoranensis  oratio  in  lu- 
nere  Laurentii  Wedice  (  sic  )  Neapoli  habita  .  In  4  sen- 
za alcuna  noia  tipografica,  v. 

BiLiOTTi  Alodesto  .  Ghronica  pulcherrimae  aedis,  magnique 
Gaenobi  s.  Mariae  cognomento  Novellae  florentinae  ci- 
▼itatts,  quae  a  D.  Dominici  ord.  praed.  patrisortu  colle- 
git  ec.  anno  Dom.  1586.  JJf*?.  infoi,  in  S.  Maria  Novella. 
.  Fed.  il  Lami^  Novelle  leiLerar.  fiorentine  dei  1757^  coi. 
131.  v^    VI. 

BniàRn  [di']  Giuseppe.  Vita  dì  messer  Francesco  Petrarca. 
Sta  al  tom.  xxiv,  e  xxrii  degli  Alti  delV accademia  del- 
l'istrizioni  t  belle  lettere  di  Parigi  in  8.  F'ed.  anche  i^Jo- 
reni.  Bibliografia  storico-ragionata  della  Toscana,  to/n. 
/,  p.  127.  V. 

BiiiABRiNo  Alfonso.  Decreta  edita  in  visita tione  diocesis  flo- 
rentiuae  au.  1575.  Florenliae   1570  in  12.  ti, 

BiUDi  Cosimo.  Orazione  in  lode  di  s.   Carlo  Borromeo  in  oc- 
ca«5Ìone  d*iin  suo  corrione  sacerdotale,  e  di  relirpie  d'nl- 
^  tri  santi  trasferite  nella  chiesa  di  s.  Giorgio  di  Siena.  Sie- 
na idi  4  in  4.  VI. 

Bnil  Giurseppe  Clemente.  Dialogo  in  risposta  alla  lettera  se- 
conda del  P.  M.  Fedele  Soldani  vallombrosano,  con  cui 
pretende  confermare  alcuni  fatti  riguardanti  s.  Zanobi 
veiicovo  di  Fireuze.  Colonia  1742.  ytd.  Lami,  Novelle 
letterarie  fior.  aWanno  1759,  co/.  322.  ni. 

•—  —  Memorie  riguardanti  Napino  della  Torre,  capitano  ge- 
nerale de* Fiorentini.  MS.  nella  Marucelliana  scaf  A  , 
^od.   25G,  y. 


88  B    I    N. 

Bini  p^incenzo.  Memorie  istoriche  della  perugina  università 
degli  studi  e  dei  suoi  professori.  Voi.  ij  parte  l  ,  e  ii 
che  abbraccia  la  storia  de' secoli  XIV^  e  XV.  Perugia 
1816  in  4.  Ep.   V. 

Biondi  Luigi.  Illustrazione  di  un'antica  iscrizione  latina 
trovata  nelle  maremme  senesi.  Sta  nel  giornale  arcàdi- 
co di  Roma  1820,  tom.  fi,  pag,  362.  ni. 

Biondo  Da  Forlì.  Roma  restaurata  e  Italia  illustrata  j  tra- 
dotta in  lingua  volgare  per  Lucio  Fauno.  P^e  ne  zia  15J2. 
La    Toscana    già    detta    Etruria    regione  II _,  pag.    lA. 

11^  III,  IV,  r. 

— ^  '—  Le  storie  della  declinazione  dell'  impero  fino  al  tem- 
po suo  volgarizzate  da  Lucio  Fauno.  Venezia  1550^  e  1647 
mi  2,  dove  sparsamente  parlasi  dei  Toscani,  in,  iv,  v^  vi. 

BiRcovio  Fabiano.  Orationes  de  s.  Antonino  archiepiscopo 
florentino,  de  s.  Catharina  spnpnsi,  fX  de  .«?.  Agnete  de 
Monte  Politiano.  Stanno  tra  le  sue  orazioni  ecclesiasti- 
che.  Cracoviae   1622  in  4.  in,  iv. 

BiRiNGUCci  Giovanni.  Relazione  dello  stato  nel  quale  si  tro- 
va la  città  di  Siena  e  suo  dominio  per  tutto  l'anno  1640. 
MS.   nella  segreteria    vecchia  di  Firenze.  vi 

BiscARETTO  Agostino.  Allegrezze  fatte  in  Roma  dai  PP.  G 
melitani    per  la    canonizzazione  di  s.  Andrea    Corsini 
Roma   1629   in  4. 

Biscioni  Anton  Maria.  Notizie  di  Taddeo  detto  il  fiorent 
no.  Di  esso  appellato  da  Dante  nel  convivio  Tadda  Ip 
critista  ,   lungamente  egli  ne  ragiona    nelle  sue  anno., 
zioni  alle  prose  di  Dante  e  del  Boccaccio    stampate    In 
Firenze  nel  17  23  e  riprodotte  in  Fenezia    1741.  v. 

- Catalogus    codicum  MSS.  Bibliothecae  Mediceo    Lau- 

rentianae.  Florenliae  1752  in  fol.  ove  alla  prefazione  di 
esso  catalogo  si  da  ragguaglio  dei  principii,  progressi  e 
vicende  di  detta  Biblioteca.  v,  vi. 

—  — ■  Lettere  di  Santi  e  Beati  fiorentini  raccolte  ed  illu- 
strate ce.  Firenze   1723,  e  1736  ini.  iSj  Y^  vi* 


II 


BIS.  80 

BiscioM  Anton  Maria  .  Vita  di  Anton  Francesco  Grazzini 
detto  il  Lasca.  Sta  nel  tom.  i  ,  delle  rime  dei  medesimo 
Lasca  pubblicate  in  Firenze  nel  1741 .  Sia  anche  in  fron- 
te alle  sue  cene  stampate  in  Londra.  Ep.   y\. 

Toscana  letterata.  MS,  nella  magliabechiana  ci.  ix; 

essa  è  una  continuazione  di  quella  del  Cinelli  ivi  pure 
esistente.  v^  vi. 

—,  —  Istorie  ,  ed  alberi  delle  famiglie  nobili  fiorentine. 
MS.  autograf.  nella  Magliabechiana^  classe  xxvi^  cod. 
112.  iv^  V. 

^~  "-  Storia  genealogica  della  famiglia  Panciatichi  nobile 
pistoiese  e  fiorentina,  raccolta  ,  accresciuta  ed  illustrata 
l'anno  1738.  MS,  in  casa  Panciatichi.  Ved,  Moreni^ 
Bibliogr,  storico-ragionata    della    Toscana    ec.  tom.  /, 

p.    129.  IV,    V,    VI,    VII. 

•—  —  La  chiave  ossia  breve  spiegazione  di  alcune  cose  par- 
ticolari nomrnate  per  entro  a  tutte  le  rime  del  Fagiuoli, 
le  quali  non  possono  facilmente  capirsi  da  quelli  che 
non  hanno  intiera  cognizione  e  pratica  de'  costumi  _, 
maniere^  notizie  istoriche^  idiotismi  ed  altro  che  è  pi'o- 
prÌ3  della  città  di  Firenze,  f^ed.  Fagiuoli  rime  ec. 
Firenze  1732.  vi. 

r—  Michelangiolo.  Relazione  dell'esposizione  fatta  l'anno 
1581  del  tabernacolo  dell' Impruneta.  Sta  nella  storia  del 
Casotti,  pag.   169  seg.  vi. 

iBlscoKTi  Giuseppe.  Corso  olimpico.  Festa  rappresentata  nel 
teatro  di  s.  Maria  NovelU  in  Firenze  con  le  carrette  al 
palio.   Firenze  1620  in  A.  vi. 

{9|f 8DOMIM  Giovanni.  Storia  di  Siena  fino  all'  anno  \Alò.MS. 
infoi,  nella  segreteria  vecchia  di  Firenze  e  in  Siena 
nel  convento  di  s.  Martino  in  un  cod.  di  pag.  266  in 
fogl.  Ved.  Ugurgierij  pompe  senesi  tom.  /,  pag.  323, 
il  P.  della  valle j  lettere  senesi  tom.  J,P'  261^  e  tom,  il-, 
p,  68  ^  e  Lami  ,  Novelle  lettere  fiorentine  del  1747  col. 

111.  Ili,    IT,    v. 

8* 


90  BIS. 

Bisticci  (  da  )  Vespasiano,  Gommentario  della  vita  dì  Agno- 
lo di  Filippo  Pandolfini .  Sta  in  fronte  al  trattato  del 
governo  della  famiglia  di  agnolo  Pandolfini  .  Firenze 
1738  m  8,  e  Milano  iS02  in  8.  Fed  il  P.  Negri  ^  scrit- 
tor.  fior.  p.  518,  e  Morenij  Bihlìogr.  storico-ragionata 
della   Toscana^  toni.  /,  p.  130.  Ep.  v. 

—  —  Vita  di  Niccolò  v,  sommo  pontefice.  Sta  nel  toni. 
XXII  col.  296.  Rcr.  Ital.  script,  e  XJghcUi  Italia  uicra 
tom.  iJj,  col.   34.  V. 

—  —  Vita  d'Antonio  degli  Agli  vescovo  di  Fiesole.  L^  U- 
ghelli  la  tradusse  in  latino  e  la  inserì  nella  sua  Italia 
sacra,  tom.  ili,  col.  261 .  V. 

—  ' —  Vita  del  card.  Giuliano  Cesarini  vescovo  di  Grosse^ 
seto.  Sta  nel  tom.  ili ^  delV Italia  sacra  dell' Ughelli  fri 
i  vescovi  di  Grosseto.  Nella  Marucelliana  scaff.  A,  codi 
181^  vi  è  la  di  lui  vita  scritta  da  anonimo,  e  nel  Baluzii 
tom.  Ili j  dei  miscellanei  p.  301,  vi  è  un'opuscolo 
Egidio  Cortesio  intitolato,  Narraiio  de  morte  Juliani  Cae\ 
sarini  Cardinalis.  Vi 

— • —  Commentario  della  vita  di  messer  Lorenzo  Ridolfi 
MS»  nella  Laure nzi ana ,  phit.  89,  cod.  59^  p.  52,  e  nell 
Marucelliana,  scaff.  A,  cod.   >6. 

'—  —  Vita  di  messer  Angiolo  Acciaioli  .  MS.  nella  Lau- 
renziana.  plut.  89.  cod.  59,  p.  52,  e  nella  Marucellia- 
na, scaff.   A,  cod.    76.  vi. 

.  Vita  di  messer  Piero  de'Pazzi.  MS.  nella  Laurenzia- 

na,  plut.  89,  cod.  59^  p.  30,  e  nella  MarucelL,  scaff.  A, 
cod,   76.  -  v. 

Vita  di  Bartolommeo  Fortini .  MS.  nella  Marucel- 
liana, scaff".  A,  cod.  16,  e  nella  Laurenziana,  plut.  89, 
cod.  59_,  j>.  56  .  v. 

Vita  di  messer  Bernardo  Giugni.  MS.  nella  Lauren- 
ziana, plut.  89,  cod.  59,  p.  43j  e  nella  MarucelL ^  scaff. 
A,  cod.  76.  T. 


BIS.  91 

Bisticci  {^daj  Vespasiano.  Commentario  della  vita  di  mes- 
ser  Leonardo  d'Arezzo.  MS.  nella  Magìiah.^  cìas.  ix, 
cod.  96.  Ep.   V. 

— .  —  Vita  di  Mona  Alessandra  de'Bardi,  donna  di  Loren- 
zo di  mess.  Palla  Strozzi.  MS.  nella  Maglinh.j  cl.xxr^ 
cod.  466.  V. 

— -  —  Vita  di  mess.  Palla  di  Noferi  di  Palla  Strozzi.  MS. 
nella  Magliab.,  clas,  xxr,  cod,  35.  v. 

Vita    di    Giannozzo    Manetti.    MS.  nella  Marucell., 

scaff.  C,  cod.   318.  v. 

-—  —  Vita  di  Donato  Acciaioli.  MS.  nella  Marucelliana, 
scaff.  Aj  cod.  135.  Ved.  la  prefazione  di  Lorenzo  Me- 
hiis  alla  vita  di  Ambrogio  Traversari.  v. 

Bizzarro  Pietro.  S.  P.  Q.  Genuensis  rerum  domi  forisq.  ge- 
slarum  historiae  atque  aunales. -^/i/uc;/;m^  1579^  uhi  de 
hello  Pisano.  ^'* 

Bladat  Sebastiano.  Decora  Roberti  fard.  Bellarmini.  Opti- 

'    ma  fide  collegit,  et  edidit  ec.   Gemme  1671  in  4.         vi. 

BtAEU.  Theatrum  Orbis  terrarum  sive  atlas  novus.  Amster- 
dami  1645  et  1706.  Uhi  pars,  ni  ,  /;.  75^  Italia  et  ibi 
Etruria  hodie  Toscana.  ii,  in,  iv,  v,  vi. 

BiàTfCATfi.  De  Diis  topicis  fulginatium  epistola.  Fulginiiil6l 
in  4.  III. 

Blasco  Agostino.  Relazione  dell'apparato  fatto  in  s.  Mar- 
cello per  la  canonizzazione  di  s.  Filippo  Benizzi.  Roma 
1761   in  4.  V. 

BlAMGERO  Angiolo.  In  Clementis  xn^  pont.  max.  faustissi- 
ma creatione  oratio  habita  Parmae  Id.  nov.  ann.  1730. 
Parmae  1730  m  4.  "  vi. 

BlAsi  Salvadore  Maria  .  Dissertazione  colla  quale  si  spiega 
uu  vaso  greco-Siculo  (  di  quei  che  volgarmente  si  chia- 
'    mano    etruschi  )    che    sì    conserva  nel    Museo   del  gre- 
goriano monastero  di  S.  Martino  in  Palermo,  recitata  nel 
-    luglio  del  1746.  MS.  nella  Marucell.  ,  scaff,  A  ,  cod. 
2^3.  II    v,i. 


92  BLA. 

Blavius,  seu  Blaev  fJoannesJ,  Theatrum  civitatum  et  prae- 
sentis  temporis  faciemexpressam.  Amsterdam  1663.  Par- 
tis  prirnae  sectio  prima,  in  qua  civitatis,  status  ecclesia- 
stici describuntur-Geographie  Blaviannae  volumen  octa- 
vum,  in  quo  Italia  quae  est^Europae  liber  decimus  se- 
xtus  continetur.  Amstelodami  1662.  EcclesiasLicus  status 
et  Etruria.  Ep.   vi. 

Bloi^dUs  Flavius.  Italia  illustrata,  ubi  de  Etruria.  Basllae 
1559.  La  stessa  tradotta  da  Lucio  Fauno.   F'ed.  Biondo. 

I,    II,    III,    IV,    V. 

Boccaccio  Giovanni.  Vita  di  Dante  Alighieri  .  Roma  1554 
in  8.  Fu  per  la  prima  volta  puhhlieata  con  le  correzio- 
ni di  Crisiofano  Berardo  da  Pesaro  in  fronte  alla  com- 
media di  Dante  stampata  nel  1477  in  fogl.  col  commento 
attribuito  a  Benvenuto  da  Imola  e  di  nuovo  in  Firenze 
nel  1576  in  8  dietro  la  nuova  vita  di  Dante,  e  ivi  1723 
in  4;  a  pag.  219  e  seg.  delle  prose  del  medesimo  Dan- 
iele del  Boccaccio  stampala  in  Venezia  1741  in  4;  Na- 
poli 1723  con  falsa  data  di  Firenze .  v 

Epistola  ad  Franciscolum  generum  domini  Francisri 

Petrarchae  cospicui  poetae  super  ejusdem  morte  compio 
rativa  et  laudativa.  MS.  che  si  conserva  in  un  codice 
dell* Ambrosiana  di  Milano.  V 

Casi  degli  uomini   illustri   tradotti  da   Giuseppe  Be 

tussi.  Venezia  1545  con  la  giunta  di  Francesco  Serdo- 
nati.  Firenze  1598.  Nella  giunta  l.  il,  foì.  805.  Casi 
gloriosi  per  la  città  di  Firenze.  m,  iv,  v.   Vi. 

.  Lettera  confortatoria  a  Pino  de'Rossi.  Fircìize  1487 

in  4,  iVH525  in  S.  fu  riprodotta  in  Livorno  nel  MIO. 
Ved.  Moreni  ,  Bibliografia  storico-ragionata  della  To- 
scana,  tom.  ij  p.  1^3.  y, 

—  —  De  bellis  florentinorum.  3fS.  sotto  il  suo  nome  nella 
pubblica  libreria  di  Leiden  catalog.  bibl.  Lugd.  Bata- 
vorum  .**  ag.  401   t  nella  serie  delle   sue  opere    l'ha  pò- 


ì 


B  o  e.  95 

ata  ancora  Gio,  Teodorico  Bellocavo  nella  di  lui  vita. 
Ved.  Morente  Bihliogr.  ec,  tom.  i^  p,   133.         Ep.  v. 

BoccA>'ERi  CivanncUo,  Cronica  di  Cortoua.  MS,  nella  Ma- 
rucelliana  scaf.  J_,  cod,  130.  Essa  comprende  dall'ila 
a/ 1483.  V. 

INOCCHI  Francesco.  Epistola  ad  perillustrem  Philippum  va- 
lorium  ruiuam^  strageinqiie  fractae  Pergainenae  tlorenti- 
nae  Tcstudinis  deplorantis;  Pisas.  Florentiat  1604  m  4. 
Vad.  il  P,  Negri j  scrittor.  Jior.  p.  137  con  le  annota- 
zioni e  correzioni  del  Salvini  e  Gori,  e  Af areni,  Bihliogr, 
ec.   tom.  /,  p.   136.  vi. 

•  Oratio  de  laudibus    loanuae    Austriae  ,  quae     regina 

nata  Dngheriae  et  Boemiae  in  matrimonio  Francisci  ìMe- 
dicis  IVI.  Ducis  Etruriae,  Florentiae  infelici  partu  mor- 
teni  obiit.  Florentiae  1578  in  4^  ed  ivi  1674.  J  questa  va 
unita  la  traduzione  di  essa  fatta  dall'  i^tesso  autore,  F'cd, 
il  P.  Negri,  scritl.  fior.  p.   187.  vr. 

Eccellenza    della    statua    di  s.    Giorgio  di  Donatello 

scultore  fiorentino  posta  nella  facciata  di  fuori  or  s.  Mi- 
chele, dove  si  tratta  del  costume,  e  vivacità  e  della  bel- 
lezza di  detta  statua.  Firenze  1584  in  8.  Ved.  il  P, 
Orlandi  nelV  ahecedario  pittorico  ediz,  di  Venezia  "^1^^ 
p.  560^  e  l'  Hajm,  Biblioteca  italiana  ediz,  di  Milano 
1 803  pag.  549.  Fu  quest^  opera  riprodotta  nel  1 765  nel- 
la raccolta  di  alcuni  opuscoli  sopra  varie  materie  di  pit- 
tura, scultura  ec,  scritte  da  Filippo  Baldinucci,  ▼. 

—  — .  Oratio  de  laudibus  Patri  Victorii  viri  clarissimi.  Flo- 
rentiae 1  585  in  4.  V,  vi. 

Orazione  sopra  le  lodi  di  Pier  Vettori  gentiluomo  fio- 
rentino. Firenze  1585  in  4.  v,  vr. 

.  Oratio  de  laudibus  Francisci  Medicis  Mag.  Ducis  Etru- 
riae II.  Florentiae  1587  in  8.  vj. 

Le  bellezze  della    città  di  Firenze.     Firenze  1591    in 

8,  ivi  /ieZl592^  e  quindi  riprodotta  con  molle  giunte,  e 
col  di  lui  ritratto  di    Pier  Band  ini  in   Pistoia  nel  i&'Jl' 


94  B  o  e. 

Il  Cerracchini  nei  fasti  teolog.  p,  470  cita  un'edizione 
fatta  in  Pistoia  nel  1678  in  8.  Nella  Magliai) echiana 
clas.  XIII,  cod.  29  vi  è  un-'apologia  ed  alcune  censure 
fatte  alle  mentovate  sue  bellezze  di  Firenze»  Ved,  Mo~ 
reni.  Bibliografìa  storico-ragionata  ec.  tomo  Ij  pagina 
i35.  Ep.  VI 

Boccai  Francesco.  Opera  sopra  Pimmagine  miracolosa  della 
SS.  Nunziata  di  Firenze,  dove  si  narra,  come  di  quella 
è  grande  la  maestà.  Fiorenza  1592  in  8.  vi 

—  —  Epistola  ad  Cosmum  Mannuccium  Romam.  Floren- 
tiae  1599  in  4.  In  questa  lettera  dà  notizia  dei  piìi 
chiari  predicatori   che   allora  erano  in  Firenze.  vi 

—  —  Epistola  ,  seu  opusculum  de  restitutione  sacrae  Te- 
studinis  Florentiae  ad  perillustrem  Franciscum  Nicoli- 
num;  RornsLm.  Florentiae  i 604  in  4.  vi 

Oratio  de  laudibus  Leonis  XI  Pont.  Max.  Florentiae 

1605  in  4.  VI. 

Oratio  de  laudibus  Caroli  Antoni!  Putei  archiepi- 
scopi Pisarum.  Florentiae    1608  in  4.  ti 

• Elogioruni  qnibus  viri  doctissimi  nati  Florentiae  deco 

rantur  !iber  T.  Florentiae  1609m  4,liber  II  Fiorentine 
1667  in  4.  Il  Fabricio  Con^p.  Thes.  ItaL  pag.  189  gli  nota 
come  stampati  ambedue  nel  1607  ingannato  dal  P.  Ne- 
gri. Ved.  anche  Moreni^  Bibliogr.  storico-ragionata  della 
Toscana,  toni.  i^p.  136.  v,   m. 

. Oratio  de  laudibus    Illustr.    Laurent!!    Salvia  ti   ì'ar- 

chionis  iviìisiwx.  Florentiae  1609  in  4,  e  tradotta  in  if'- 
lianOj,  e  pubblicata  in  Firenze  nel  16iO  in  4.  ti. 

—  ' —  Oratio  in  laudem  Catarinae  Medices  Francorum  regi-    j 
n^e.  MS.   nella  Magliab.  clas.  xxviii,  cod.   114.         vi.    ( 

Della    cagione    onde    venne    negli  antichi   secoli,    la 

•  smisurata  potenza  di  Roma  e  dell'  Italia.  Fiorenza  ^^98. 
Ivi  sono  molte  riflessioni  sullo  stato  deW  Elruria  ai  tem- 
pi che  fu  soggetta  ai  Romani.  m. 

—  Ottavio.  Disser.  sopra  un  antico   teatro  creduto  etrusco. 


B  o  e.  9^ 

Sfa  nel  tom.  illj  p.  (>1  j  dei  saggi  di  dissert.  accademia 
che  deW  accademia  di  Cortona  .  Roma  1741  in  4.  La 
slessa  con  titolo:  Osservazione  sopra  un  antico  teatro 
scoperto  in  Adria,   f^enezia  1739  in  ^fig»      Ep.  ii,  iii. 

BoccHijfERi  Carlo.  Orazione  funerale  recitata  nel  duomo  di 
Prato  nell'esequie  di  Ferdinando  Medici  Gran-Duca  III 
di  Toscana  celebrate  per  ordine  di  monsig.  proposto  Fi- 
lippo Salviati.   Siena  1609m  4.  vi. 

BocART  Samuelis.  Geographia  sacra  seu  Phaleg,  et  Canaan, 
cum  variis  dissertationibus  philologicis,  geographicisjtbeo- 
logicis  .  Lugduni  Batavoriun  1707  infoi.  Uh.  /  ,  cap . 
33,  An  phoenices  in  Italiani  colonias  deduxerint  Moine- 
rum  ah  iis  multa  didicisse.  i,  n. 

i  fioDE  (^dej  Alessandro  Massimiliano.  Q.  D.  B.  V.  de  iure 
Aug.  Imperatoris  et  iniperii  in  maguum  Etruriae  Du- 
catum  Praeside  Nicolao  Hjeronimo  Gundlingio  iurecon- 
sulto  disputabit  Alexander  Maximiliauus  L.  B.  die  6 
Oct.  1722.  H.  L.  Q.  C.  Halae  Magdenhurgicac  1722 
in  4;  il  primo  capitolo  tratta  de  suhjectione  Tusciae^  in- 
que  primis  Florenliae:  il  secondo j  Discussio  eorum^  quas 
de  Fiorentina  lihertate  ex  jure  obiieiuntur:  il  terzo  Di- 
scussio eorum^  quae  (ix  facto  prò  fiorentina  liberiate  ohii- 
ciuntur.  v^  VI. 

BoEMUs  Auhanus  Ioannes.    Ved.  Auhanus, 

BoisPREAUx.  La  vie  de  Pierre  Aretin.  A  la  Haye  175Qm 
8.  Fa  riprodotta  in  Aia  nel  1753  i;^  16.  Ved.  iltom. 
339  del  gi ornai,  de  leiter.  oìtram.  p.  65  e  seg.  e  Mo- 
reni^  Bibliografìa  storico-raglonata  della  Toscana  ec.  tom. 
/,  p.  39.  VI. 

BoissAT  {de)  Pietro.  Histoire  genealogique  de  la  maison  de 
Medicis.  Paris  1G34  in  4.  v,  vi. 

i—  — .  Le    brillant  de  la  reine  ou  les  vies  des     hommes  il- 

lustres  du  nom  de  Medicis.  Lyon  1646  in  4.  t,  *i. 

Histoired  des  rivolutions  de  Florence  sous  les  Medi- 


96  BOI. 

cis.  Ouvrage  traduit  du  tobcau  de  Benedetto  Yarclii.  Pa- 
ris  1764.  Ep.  v^  vi.  ' 

BoissiN   Claudio.  CoTTìpendio  della  valuta  del  fioriuo  fioren-i 
tino.   Sta  nella  raccolta  delle  dissertazioni  sulle   monete 
d' Italia  dell' Argelati,  parte  iVj  p.  73-141.  Milano  1752, 
e  MS.  nella  Riccardiana.  cod.   2497.  v,  vi. 

BoLDRixi  Iacopo.  Discorso  sopra  gli  assurdi  ,  che  si  prati- 
cano generalmente  nella  pianura  Grossetana,  ed  in  al- 
tre ancora  della  maremma  a  riguardo  delle  sementi  dei 
terreni,  recitato  nel  dì  12  sett.  1768,  nelF  accademia 
dei  Georgofdi.  3IS.  nelV  archivio  della  stessa  accade- 
mia. VII. 

—  Vincenzo.  La  nota  d'ufRciali  della  repubblica  fiorentina 
estratta  da  Vincenzo  Boldrini  da  varie  scritture  antiche 
fino  al  1303.  MS.  nella  segreteria  vecchia  di  Firenze,    y. 

Bologna  Niccolò  Maria.  Descrizione  e  notizie  storiche  di  Pon- 
tremoli.   Stanno  nel  tom.  XJ  dei  viaggi  della  Toscana  del 
Targioni  p.   211-410  ediz.  il.  Fed.  Moreni,   Bibliogra- 
fia storico-ragionata  della  Toscana  all'articolo  Bologna, 
descrizione  ec.  v,   vi. 

BoLLA>"DUs  Ioannes ,  Acta  sanctorum  qnotquot  toto  orbe 
coluntur.  Fenetiis  1'j34  in  fai.  Ubi  de  sanciis  Etruriae. 
Ved.  Propileum  ad  acta  sanctorum  maii  dell'  istesso 
Bollando.  in,  iv,  v,  vi. 

BoMT^ACE  Gaspero.  La  B.  Margherita  da  Cortona  penitente. 
Perugia  1649  in  4^  e  Bologna  ^6ZB  in  12.  v. 

BoMBiNi  Paolo.  Oratio  in  funere  Cosmi  II  M.  E.  D.  IV 
habita  Mantuae  in  aede  s.  Barbarae  ser.  Ferdinando 
Mantuae,  ac  Monferrati  duce  manus  magnificentissimuin 
ceìebramte,  Mantuae  1621    in  8_,  et  Ibid,  1641  m12.   vi. 

BoNAccoRsi  Biagio.  Diario  isterico  dall'  anno  1498  fino  al 
1512.  MS.   nella  Marucell.  scaf.  C,  cod.   10.  v. 

BoNAFEDE  Giuseppe.  Il  Colombino  amante  di  Gesù,  pane- 
girico detto  nella  cattedrale  di  Lucca  in   occasione,   che 


B   O   N.  97 

-1  «i  trasferì  una  parte  notabile  del  collo  del  B.  Gio.  Co- 
lombini nel  giorno  de'  7  agosto:  dono  avuto  dall'  Tllus. 
e  Reverend.  iMons.  Ascanio  Piccolorniui  arcives.  di  Siena 
per  mezzo  dell'  istesso  padre.  Lucca  1642j/t4.      Ep.    v. 

BoNàFEDE  Giuseppe.  La  vita  del  beato  Colombini  da  Siena, 
H  fondatore  del  sacro  ordine  dei  Gesuati  .  Roma  1642 
1        "»    8  T. 

J I  Chigi  augusti,  ossia  istoria  dell'L'ccel.  famiglia  Chigi. 

Venezia  Ì660  in  4.  iv     v    vi. 

BoNAGLiA  GiambalisLa.  Vita  del  B.  Paolo  Burali  di  Arfizzo 
chierico  regolare,  cardinale  di  s.  Pudenziaua^  vescovo  di 
Piacenza  e  arcivescovo  di  Milano.  Roma  1772  in  8,  e  Tu-, 
rino  17-73  in  8.  In  Roma  nel  1771  fu  pubblicalo  un  ri- 
stretto della  vita  del  B.  Burali  da  Anonimo^  ma  credesi 
essere  del  P,   Fezzosi.   Ved.   Vezzosi.  v. 

Bonaventura  S.  Vita  di  s.  Francesco  tradotta.  MS.  nella 
Riccardiana  cod.   1287.  T. 

BoNAZziNi  Francesco.  Diario  delle  cose  di  Firenze,  dal  1640 
al  1705.  MS,  nella  Magliabeciiia^ia^  clas.  xxr,cod.  42 
in  foL"  Fed.  anche  Moieni,  Bibliograf.  storico-ragionata 
ec.j  toni.  Ij  p.   141 .  VI. 

SoNCiAM  Francesco.  Orazione  funerale  in  morte  di  Giara- 
batista  Adriani  l'istorico,  recitata  nell'esequie,  che  cele- 
brò raccademi.i  fior,  nella  chiesa  dei  Ricci  a  dì  15  giu- 
gno 1575.  Sta  nella  parie  Ij  voi.  ili  della  raccolta  del- 
le prose  fiorentine  ediz.  di  Venezia  \T S'ì  pag.  24.  Ved. 
Saloini,  Fasti  consolari  p.  238  e  321,  e  il  Bandini  nel 
suo  opuscoloiCoUcctio  veter.  aliquid  monument.  p.34.   vi. 

Capitoli,  costituzioni,  e  regole  per  le  Convertite  di 

Pisa,  e  loro  convento  fondato  e  dotato  dalla  ser.  Mada- 
ma Creatina  di  Lorena  Gran  Duchessa  di  Toscana.  Pisa 
1615  m  4.  'VI. 

-^  Synodus  dioecesana  pisana  anu.  1616.  Piiù  1616 
m   4.  VI- 

—  Orazione  iu  morte  dello  Scoucio  (  cioè  di  Tommaso 

9 


1^ 


98  B    O    N. 

del  Nero  )  detta  nell'accademia  degli  Alterati.  MS.  nel- 
la Magliabechr.  class,  riii^  cod.  4.^ .  Fed.  any:he  il  Sai- 
vinij  Fasti  consolari^  p,  202.  Ep.  vi. 

BoNCiAM  Francesco.  Orazione  fatta  al  principe  Cosimo  (II) 
nel16l3.  i^/iS".  nella Mugliabech.  nel  cod.  dii  già  Stroz- 
ziano,  VI. 

Orazione   in  lode    della   regina   Caterina    de'   Medici 

recitata  nell'  accademia  degli  Alterati.  MS,  nella  Ma- 
gUabcchiana   nel  cod,  1500  già  Strozziano.  vi. 

Boncinelli  Pasquino.  Relazione  dei  sigg.  ingegneri  Giovan- 
ni Franchie  Pasquino  Boncinelli  sopra  i  lavori  da  loro 
proposti  nel  padule  di  Fucecchio  a  dì  15  settembre  1717. 
Lucca  1718  in   4.  vi. 

BoNDi  Clemente.  Orazione  funebre  in  lode  dell' Aug.  Impe- 
ratore, e  re  Leopoldo  II  recitata  in  occasione  delle  so- 
lenni esequie  celebrate  nella  R.  Basilica  di  s.  Barbera 
in  Mantova  il  giorno  12  maggio  1792.  Milano  in  8.  Sta 
anche  nella  raccplla  dede  sue  opere  stampate  a  Fenezia. 
Venezia  1798  in  8.  tu. 

Bosetti  Luca.  Bandi  ,  ordini,  provvisioni  appartenenti  al 
governo  della  città  e  stato  di  Siena.  Siena  1 584  in  4.  vi. 
BoNFAieri.  Relazione  deirultima  infermità,  morte,  funerale, 
e  sepoltura  del  ser.  Ferdinando  Gran  principe  di  Tosca- 
na. Firenze  1713  m  4.  vi. 
BowFRiziERi  Placido.  Aniialium  sacri  ordinis  Fratruum  ser- 
vorum  B.  Mariae  Virginis  ,  Auctore  M.  Aloysio  Maria 
Garbio  ec.  ab  anno  1633  ad  annum  1705  composi- 
tum^  et  a  F.  Placido  M.  Bonfrizerio  perductum  ad  an- 
num 1725.  Opusc.  ec.  Lucae  1725  infoi.  Nella  libreria 
della  SS.  Nunziata  evvi  un  ir  tomo  MS,  come  pure 
un  compendio  MS.  di  delti  Annali.  vi. 

Giunta  di  num.  xx  miracoli   operati  da  Dio   a  prò  dei 

fedeli,  mediante  Pintercessione della  SS.  Vergine  Annun- 
ziata di  Firenze  da  aggiungersi  agli  lxxx  sopj  adescritti  dal 


B    O    N.  99 

P.  !Vf.  Angelo  I.oftini  per  compimento  della  centuria  pri- 
ma. Firenze  172'y  in  4.  Ep.  ti. 
kwFRiMERi  Placido,  Prosecuzione   alla  prima    centuria   dei 
,  miracoli  della  SS.  Nunziata.  Centuria  seconda.  Senz^al- 
.   cuna  nota  tipografica.  vi. 
6o>'GiANM  Gio.  Oratio  in    laudem  B.   Philipp!  Bcnitii  Ord. 
Serv.    in  sacra   Deiparae  Virginis  aede  in   ejus  feslo    pn- 
blice  habila.  Flore ntiae  1632   z/*  4.  V. 
^Kl  Girolamo,  Elogio  funebre  in  lode  del    march.  Marcel- 
lo  Venuti  recitalo  nell'accademia  di  Cortona  a  d'i  20  Ago- 
sto 1755.  Sta  nclLi  raccolta  dei  componimenti  fatti  in  mor- 
te  del  renati  intitolata:  Pietosi  ujjizi prestali  in  Cortona 
alla  memoria  del  March,  cav.   Marcello   Venuti  ec.    Li- 
vorno 17*15   in   4.    T''ed.    Pi^lo'^ì   ff^J-J  rr .                         Vii. 
—  O/LO'ri'j.  Ix?lt(;i'a  Ji   un  aiclnleUo  dell'accade-ni;»  di  s.   i.u- 
ca  di  Homa  al  sig.  cav.  Gio.  Gherardo  de'Iiobsi  romano, 
neiroccasione  dell'apparato  per  le  solenni  esequie  di  S. 
M.   il  re  Lodovico  I  ,   celebrate  in  Firenze  il  di  30  Lu- 
glio 1803.   In  8,  senza  alcuna  nota  tipografica.   Sta  an- 
i      che    nel  tom.    ni  ,    del   nuovo  giornale  dei  letterati  di 
Pisa.   Ved,   Rosso  (^delj  Giuseppe^  Lettera  ec.            vii. 
—  lettere  sopri  alcuni  scarabei  trovati  in   Valdichiana. 
Pisa  1805  in   8.  i,. 
p»  —  Rimessioni  sopra  Michel  Angiolo  Bonarroti,  in  rispo- 
sta al  Freart  «  Idee  de  la  perfetion  de  la  peinture.   Fi- 
renze  1809.  Stanno  anche  nel  Giornale  Pisano  di  lette- 
ratura., scienze  ed  arti.   Pisa  1809,   tom.  xr,  art.  x,p. 
120,  e  part.  iij  art.   /,  p.  i  91 ,  fine  dell'ari.  Riflessio- 
ni del   Boni  ec.                                                               V,   VI,   Vii. 

—  Elogio  di  Pompeo  Batoni.   Roma  1787.  vn. 
*-  —  Di  alcune  antichità  dell'isola  di  Giannutri.   Firenze 

1809  in  8.  Sta  anche  nella  Collezione  d'opuscoli  scien- 
tifici e  letterari^  ed  estratti  di  opere  interessanti,  voi,  x/, 
p.  3.   Firenze   1810.  ni. 

—  Lettera  di  un  socio  etrusco  ad   un   altro   della   stessa 


Ep,  II. 
parCTaflFt. 


100  B    O    N. 

accademia  sopra  un  idoletto  trovato  a  Fiesole,  fn  8  sen- 
z'  altro  .  Sta  anche  nel  nuovo  Giornale  dei  Letterati  , 
iom.  ri,  art,  li^  p,  43.  Pisa  1803.  E^ 

Bom  Mauro.  Noticesurle  P.  Luigi  Lanzi^  traduite 

Senza  data.  vii. 

Boifi>'co?fTRi    Lorenzo.    Annales   ab   anno  1360  usq.  ad  an 
1458  nunc  primum  a  MS.  codice  rainiatensi  in  publica 
luccm  prolati.   Sta   nel  toni,  xxi,  p.  1^  Rerum  Italicar\ 
scriptores  del  Muratori.  Mediolani  MZ2  infoi.  v! 

BoifiM  angelo.  Oratio  encomiastica,  seu  congratulati©  liabi 
ta  in  tempio  maximo  in  adventu  ili.  ac  rev.  D.  Ale- 
xandii  Sergardii  patricii  senensis,  cum  episcopus  [lieen< 
sis  dignità  te  inauguratus  est.  Senis  1662  (^  cioè  164 
in  4  ).  vii 

—  Simone.  Memorie  della  famiglia  Ughi,  e  delle  prerogativi 
di  essa  godute  appresso  la  sede  arciepiscopale  fiorentina 
Lucca  1687  in  4.  F'ed.  Salvini^  Fasti  consolari ,  pf^gi' 
na  586,  ove  si  dichiara  che  queste  memorie  sono  del  se\ 
naLor  Alessandro  Segni.  iv,   v 

Bo5oin  Antonio.  Oratio  funebris  Pontremuli  habita,  dum  in 
tempio  D.  Francisci  Reginae  Margaritae  Austriaci  Philip- 
pi  IH  uxori  justa  funebria  solenni  ritu  a  populo  pon- 
tremulensi  persolvereutur.   Mantuae  1623  in  4.  ti. 

BoKSi  Lelio.  Delle  lodi  di  s.  Maria  Maddalena  de*  Pazzi. 
Sta  a  p.  74  de'  suoi  discorsi  sacri  stampati  in  Firenze 
nel  1662  in  4.  vi. 

. — .  —  Delle  lodi  di  Ugo  marchese  di  Toscana.  Sta  a  p.  i 
dei  suoi  discorsi  sacri.  Firenze  1662  in  4.  red.  Il  P. 
Negri,  p.  349.  iv. 
Stefano  d'  Andrea  .  Storie  di  Firenze  dal  suo  princi- 
pio fino  al  1424.  MS,  nella  Magliab.  cod.  956  g^m  Strati 
ziano  in  fol.                                                               in?  iv,  v. 

—  Bonso  Pio.  Orazione  recitata  nella  cappella  di  s.  Luca 
dei  pittori  per  la  festa  celebrata  dall'accademia  del  di- 
segno il  dì  5  luglio  1767.  È  in  fronte  dell'opera  inUtO' 


B    O    N.  101 

ìata:  Il  trionfo  de  l/e  belle  arti  rendalo  gloriosissimo  sotto 
gli  auspici  delle  LL.  AA.  RR.  Pietro  Leopoldo  ec.  G. 
D.  di  Toscana  ec.  in  occasione,  che  gli  accademici  dtl 
disegno  fanno  la  solenne  mostra  delle  opere  antiche  dei 
pili  eccellenti  artefici  nella  propria  cappella  e  nel  chin^ 
Siro  secondo  de'  PP.  della  SS.  Nunziata  di  Firenze  l'an- 
no 1767.  Firenze  1767  in  8.  Ep.   vii. 

BovTADio  Antonio  .  Oratio  de  laudibus  Eminentissiiiioruiu_ 
sacraeEmporiensis  centuriaeprotcctonim  habita  vn  Kal. 
oclobr.  1640jussu^  et  auspiciis  per  illustris,  ac  admodiim 
R.  io.  Baptistae  de  Bousiguoris  eie.  Florenliae  1640 
in  4.  VI. 

BoMJCCi  Anton  Maria.  Istoria  del  pontefice  O.  W.  il  R.  Gre- 

i    gorio  X.   Roma  1655  e  1711  //i  4;   ove  sono  molte  notizie 

della  città  d'Arezzo.  Ved.  Moreni,  Bihl .  storico -ragionata 

della  Toscana  eCxj  tom.  7,  p.  145j5cg.   Ved.  il  Mazzuc- 

chelli.  Scria.  d'Italia  voi.  u,  pari,   ni,  p.  1697.         v. 

Vita  della  ven.  serva  di  Dio  Veronica  Laparelli  mo- 
naca cisterceuse  sotto  la  regola  del  patriarca  s.  Bene- 
detto nel  monastero  della  SS.    Trinità    di  Cortona.   Na- 

,      poli  1714  in  4.  VI. 

—  —  Storia  della  vita  e  miracoli  del  B.  Pietro  Gambacorta 
fondatore   della  congregazione  dei  romiti  di  s.  Girolamo. 
:     Roma  1716  in  4.  y. 

—  Istoria  e  considerazioni  sulla  vita  del  nobile  pisano, 
e  più  nobil  confessore  di  Cristo  s.  Ranieri  ,  arricchite 
<-on  sentenze  dedotte  dalla  santa  Scrittura,  da'sauti  Pa- 
dri, e  dagli  antichi  filosofi.  Roma  1705  in  Sj  e  Firenze 
1706  in  4.  V. 

BoRDiGA  .  Carte  du  Royaume  d'  Etrurie  .  Milan  1806  ctf, 
grand  joL  Vii. 

P/OUELLi  Gio.   Alfonso.    Relazione    sopra    Io    stagno  di  Pisa. 

ISta  nel  tom.  ir,  p.   52  della  Raccolta  d'autori  che  trat- 
tano del  molo  d'-lle  acque  .   Firenie  1768    in    4  .     f^td. 
9* 


102  B    O    R. 

Mazziicchelli',  Scritt.  d'Italia^  voi.  il^  pari.  Ili,  pagi- 
na 1714.  Ep,  VII. 

Sorelli  Giuseppe.  Vitae  ac  gesta  episcoporura  pistoriensiuii». 

Secondo  il  padre  Zaccaria^   Bihliot.  pistor.  p.  24,  sono 

MSS.    nelV  archivio  particolare  di  Pistoia  fra  i  codici 

storici.    Ved.  il  Mazzucchelli,   Scritt.  d*  Italia.,   voi.   Jl, 

pari.  Ili,  p.   1714.  Ili,  IV,  V,  vi. 

.  Fondazione  e  progressi  dell'  abbazia  di  s.   Bartoloin- 

meo  di  Pistoia  scritta  di  commissione  del  rev.  P.  T). 
Ginliano  Baldinotti  abateJella  medesima  abbazia.  Pisto- 
ia 1754  ifi  4.  jf^edi  anche  Muratori,  Antichità  italiane  , 
toni.  Ili,  p.   ÒS9,  e  Moreni  cit.,  tom.  I^p.  146.  iv. 

RoRGAWTEs  Fermo.  Vita  'del  B.   Franco  senese   carmelitano. 

Siena  1621   in  4,   1685  in  12  e  1733.   Fed.   il  Mazzuc- 

-chellij  Scritt.  d^  Italia,   voi.   ii,  part.  in,  p.   1716.     v. 

BoRGHERiivi  Giov.  Battista.   Orazione  delle  lodi  di  s.  Filippo 

Neri.    Sta  nella  p art.  I,  voi.' y ,    p.    33  delle  prose  fiO' 

rentine  ,   edizione  di  Venezia  del  1751.    F^ed.  anche  i 

Mazzucchelli,   Scrittori  d'  Italia,  voi.  ii,  pari,  ni,  pa* 

gina  1719.  vi. 

Elogio  per  la    canonizzazione  di   s.   Maria  Maddalena 

de'  Pazzi  .  Sta  nelle  prose  sacre  di  Lodovico  Adimari 
stampate  in  Firenze  nel  1706  in  4.  Fed.  anche  il  Mazzuc- 
chelli, Scritt.  d^  Italia,  voi.   il,  pari,   ni,  p^   1719.     vi. 

Borghesi  Niccolò.  Divae  Gatharinae  senensis  vita.  Venetiis 
1504  in  4.  Ved.  anche  i  BoUandisti  ai  30  aprile,  e  VU- 
gurg^eri  nelle  pompe  senesi  ,  tom.  i,  p.  629.  jf^ed.  il 
Maizucchelli,  Scritt.  d'Italia,  voi.  li,  part.  in,  />.  17  2S 
e  More  ni  Bihl.  stor.   cit.   tom.   l,  p.   148.  v. 

—  —  Vita  et  gesta  B.  Philippi  Benitii  ord.  ser.  MS.  nella 
libreria  della  SS.  Nunziata  di  Firenze  in  4  num.  369.      v. 

'  Vita  del  beato  Francesco  Patrizi  dell'ordine  de'Servi. 

Sta  nell'appendice  alle  vite  del  P.  Canali  stampate  iti 
Lucca  nel  1725.  Fed.  Mazzucchelli,  Scritt.  d'Italia,  voi. 
Il,  pari,  lu,  p.   1728.  Y. 


B    O    R.  103 

Borghesi  Niccolò,  La  vita  del  B.  Giovacchino  Piccolomini  da 
Siena  dell'ord.  de*  Servi.  Sia  nell'appendice  alle  vite  del 
P.  Canali  stampata  in  Lucca  nel  1725  in  4.         Ep.  v. 

—  Tiberio.  Admonitiones  synodales  ad  cleruin  aii.  1768. 
Senis  1769  in   8.  vii. 

BoRGHETTO  Pietro.  Delle  lodi  di  s.  Filippo  Neri  orazione  det- 
ta in  Torino  nella  chiesa  de'RR.  PP.  dell'oratorio  l'an- 
no 1757.    Torino  1757  in  4.  VI. 

Borghi  Bartolommeo.  Dissertazione  sopra  Tantica  geografia 
deirEtruria,  Umbria,  e  Piceno,  con  un  catalogo  dei  luoghi 
nominati  nella  dissertazione.  Sta  nel  toni,  /A,  diasert. 
Xf^j  pag.  365-399  de"  saggi  di  dissert.  accademiche  del- 
Vaccademia  etnisca  di  Cortona.  Firenze  1791  in  4.  li,  iir. 

—  -—  Topografia  della  città  e  contorni  di  Firenze  pubbli- 
cata da  Zanobi  Zucchini  di  Cortona.  Firenze  1817_,  yj/e- 
sta  è  una  carta  geografica.  vii. 

-i-  — -  Descrizione  {geografica,  fisica  e  naturale  del  lago  Tra- 
simeno detto  il  lago  di  Perugia.  .S/; o/c /o  1821  in  A.  Fed. 
VermiglioUj  Bibliografia  storico-perugina  ec.^p.  40.   vii. 

—  Cammilìo  Ranieri.  L'Optomachia  pisana  ovvero  la  bat- 
taglia del  ponfe  di  Pisa,  lincea  1713  in  4.  Di  quesV  ope- 
ra ne  fu  fat'o  un  ristretto  e  stampato  in  Firenze  nel  1785 
in  4.  f^ed.  More  ni,  Bibliografia  storico-ragionata  della 
Toscana  ec,  tom.  /,  p.  148,  e  MazzuccheUi,  Scrittori 
d'  Italia,   voi.   IT,  pari,  ili,  p.   1733.     ir,  iii,  iv,  v^  vi. 

BoRGHiGiAM  Benedetto.  Intera  narrazione  della  vita,  costumi 
e  intelligenze  spirituali  della  ven.  sposa  di  Gesù  suor 
Domenica  del  Paradiso  ,  fondatrice  del  monastero  della 
Croce  di  Firenze.  Firenze  1719  /n  fogl.  1799  in  8,  e  1802 
infogl.  VI. 

BoRGHiM  RaffaeVo.  Il  riposo.  Firenze  1584m8,  1730  in  4, 
Siena  1787  in  8  ,  ove  si  tratta  della  pittura  e  scultura 
de*pin  illustri  professori  antichi  e  moderni.  Ved.  il  Max- 
zucchetUj  Scritt.  d'Italia^  voi.  ii ,  part.  in,  p.  1740^ 
ed  il  P.  Negri,   Storia  degli  scriti.  fior,  con  le  annota- 


lOi  B    O    R. 

zioni  MSS,  del  Gori  e  Salvini _,  pag.  478,  nella  Marw 
celliana.  Ep,\,  V(. 

BoRGHiNi  P^incenzio.  Discorsi  istorici  dati  in  luce  da'  deputati 
per  suo  testamento.  Fiorenza  1584-1585  in  4. Il  tom.i  con- 
tiene: Dell'origine  della  città  di  Firenze ^  p.  1.  — Della 
città  di  Fiesole,  p.  206.—,  Della  Toscana  e  sue  città,  p. 
313.  —  De' Municipi  e  Colonie,  p.  360.  — ■  Delle  Colonie 
Latine,  p.  382.  — -  Delle  Colonie  militari,  p.  421.  Tom. 
II,  Delle  armi  e  famiglie  fiorentine,  p.  1.  — Della  mo- 
neta fiorentina  ^  p.  127.  « —  Se  Firenze  fu  spianata  da 
Attila  e  riedificata  da  Carlo  Magno ^  p.  251.  —  Se  Fi- 
renze ricomperò  la  libertà  da  Ridolfo  imperatore,  pag, 
318.  — -  Della  chiesa  e  vescovi  fiorentini.  Ved.  V Haym, 
Bihl,  Ital.  tom.  i,  p.  105,  il  P,  Negri  ^  Scrittori  fior, \ 
con  le  annotazioni  MSS.  del  Gori  e  Salvini  ,  p.  52( 
tiella  Marucelliana  e  Mazzutchelli,  Scrittori  d'Italia,  voi 
II,  pari.  Ili,  pag.  1743.  ii_,  m^  iv,   v,  vi^ 

'  Discorso  al  cav.   Barcio  Valori  del    modo  di  fare  j 

alberi  delle  famiglie  nobili  fiorentine.  Firenze  1602  ìaì 
p^ed.  More  ni  ,    Bibl.  storico-ragionata  della   Toscana 
tom.   i,  p.   151.  iv^ 

Descrizione  delle  feste  da  farsi  per  le  felici  nozze  d< 

principe  Francesco  figlio  di  Cosimo  I  con  Giovanna  di 
Austria.  Sta  nel  tom,  i,  pag.  90-141  della  raccolta  delle 
lettere  sulla  pittura^  scultura  e  architettura,  scritte  da'piìi 
celebri  personaggi,  che  in  dette  arti  fiorirono  dal  secolo 
Xf^  al  Xf^Il  stampale  in  Roma.  Sta  in  parte  anche  alla 
fine  delle  vite  de' pittori  del  Vasari.  vi. 

Vita,  ossia  Diario  della  sua  vita  scritta  di  sua  pro- 
pria mano.  Fu  pubblicata  dal  Manni  che  la  inserì  nel 
toni.  Ili  dei  sigilli, p.  80^  e  seg.  tratta  dal  cod.  1064  già 
Sirozziano,  ora  nella  Magliabechiana.  Ved.  Lami,  No- 
velle letter.  fior,  dell'anno  1754  col.  565,  e  Moreni,  Bi- 
bliografia storico-ragionata  dei'  «  Toscana,  ec.  ,  tom.  r  , 
pag.   15<  yf    VI. 


B   O    R.  105 

BoRGHiNi  Vincenzio.  Memorie  della  cliiesa  di  s.  Lorenzo  di 
Firenze.   MS.  nella  Riccardiana,  cod.  2133.         Ep,  yi. 

_*  De  adininistralioiieNosocomii  fiorentini  D.  Aiariae  No- 

vae.  MS»  nella  Magliai.,  clas.  xvi.  Vcd.  Moreni,  Bihl. 
storico-ragionata  della  Toscana  ec,  tom.  i,  p.  151.    ti. 

Borgia  Stefano.  Pii  II  pont.  max.  oratio  de  bello  Turci  s 
inferendo  eruta  ex  schedis  autographis  et  anecdotis  nio- 
numentis  illustrata.   Romae    1774.  Y. 

Borgo  Flaminio  {dal).  Raccolta  di  scelti  diplomi  pisani 
fatta  per  appendice  dell'istoria  deli'  origine  della  deca- 
denza, e  per  uso  delle  sue  dissertazioni  sull'istui  ia  del- 
la repubblica  pisana.   Pisa  1765  in  4.  iv,   v_,   vi. 

— •  —  Dissertazione  epistolare  sulP  origine  della  università 
di  Fisa.  Pisa  1765  in  4.  Fed.  Moreni,  Bibliograjia  sto- 
rico-ragionata della  Toscana  ec.  tom.  i  ^  p.   iS'i.         r. 

Dissertazione  sopra  l'istoria    pisana.    Pisa  1761   in  4 

1768.    yed.  More  ni,   Bibliografìa   storico-ragionata  del- 
la  Toscana  ec.  tom,   i^  y»   1'52.  y. 

-^ Descrizione  delle  pompe  funebri    celebrate  dal  sacro 

iy  e  militare  ordine  di  s.  Stefano  P.  è  M.  nella  loro  chie- 
sa conventuale  della  città  di  Pisa  il  dì  19  decembredel- 

.  l'anno  1765  dell'augustiss.  Francesco  I,  (  fatta  dall'avY. 
Francesco  Tadtiei  con  la  raccolta  dei  componenti,  ed  ora- 
T.ione  )  del  detto  cav.  dal  Borgo,  recitate  nella  medesi- 
ma chiesa  sopra  lo  stesso  argomento.  Pisa  1765  in  fol.  Sta 
anche  a  y?.  11 1  della part.  ii  della  raccolta  di  tutto  ciò  che  si 
è  pubblicato  in  Livorno,  ed  altrove  in  morte  del  sudd. 
imper.   Francesco  I.   Livorno  1766  in  4.  vu. 

•7-  —  Notizie  istoriche  della  città  di  Volterra  ec.  f^ed.  Ce- 
cina Lorenzo  Aulo,  Notizie  ec 

—  /^dalj  Borgo.  Dissertazione  sopra  al P istoria  de'codici  pi- 
sani delle  pandette  di  Giustiniano  imperatore.  Lucca  1764 
»/i4.  f^ed.  Morenij  Bihl.  storico-ragionata  della  Toscana 
ec,  tom,  I,  p.  152.  iii^  tv,   t. 

—  Jacopo  fday.   Croniche  di  Fireo/e  ricarate  da  quelle  di 


106  B    O    R. 

Giov.   Villani,  e  da  altri  posteriori,  dnlla  fondazione  della 

ritta  sino  al    1459.    MS.    nella    Magìiahechiana  ^  class. 

xxr^  cod.  335  e  nella   Laurenziana  tra    i   codici   Gad- 

diani.  Ep.  in,  IV,   V. 

Borgo  Alessandro.  In  funere  Leonis  X  pont.  Max.   oratio. 

Romae   1710  in  4.  VI. 

BoRGOGNim  Anton  Maria.  Elogio  del  dottor  Giuseppe  Bai- 

dassarri.   Siena  1787  in  12.  vii. 

Lettera  ai  signori  Giornalisti  di  Pisa  sopra  l'elogio  del 

D.  Baìdassarri  fatto  a  monsig.  Angiolo  Fabbroni.  In  8. 
redine  la  risposta  nel  toni,  lxxxfji  ,  p.  274-2S6  del 
Giornale  Pisano.  Vii. 

Borioso  Accademico  Fìlomato  di  Siena.  Orazione  funebre 
recitata  nelle  solenni  esequie  del  sig.  Francesco  Pircolo- 
mlfii  filoso  b  chiarissimo.  Siena  1574  in  4.  Sta  unita  an» 
che  aita  Dissertazione  di  dette  esequie  fatta  da  Domenico 
Meschini  e  pubblicala  in  Siena  nel  1607   in  4.  vi. 

BoBRf  Girolamo.  De  vita  Magni  Cosimi  Medices  I  imp.  invì- 
ctissimo.  MS.  nella  Magliab.^  class.  Axr,  cod.  46.  /W 
è  altro  esemplare j  recencliori  manuscriplum  ,  et  Cosmo 
ipsi  dicatum.   Ambedue  del  secolo  XVI.  v. 

>».  —  Oratio  in  funere  Petri  Calefati  (  Pisani  )  publice  ha- 
bita.  MS.  nella  MagUabechiana,  class,  vij  cod.  159, 
p.   70.  v^  VI. 

Borromeo  Carlo.  Vita  di  s.  Caterina  convertita  da  Siena. 
MS.  nella  Riccardiana,  cod.   2968.  vi. 

' —  Federigo.  Vita  Catharinae  (  Vannini  )  senensis  moua- 
chae  ronversae.  Mcdiolani  1618  infoi.  Fu  tradotta  dal- 
l' autore  medesimo  e  fu  stampata  a  Roma  nel  1699  in 
4,  a  Padova  1756  in  8.  Ved.  anche  il  Gigli  ,  Diario 
senese.^  toni,  i,  p.  267.  Sta  anche  nei  fasti  senesi  sotto 
il  dì   30  Inglio.  Perugia  e  Siena  1696  in  4.  vi. 

BosCHOViCH  Ruggiero.  Riflessioni  sopra  la  rel.^7.ione  del  sig. 
Ab.  Ximenes  sul  Iago  di  Bientina.   Lucca  1728.  vii. 

BosE  Giorgio  Mattia  .  Secularia    Torricelliana  oratio  Labi  la 


B  o  s.  107 

in  academia  Wiltebergensi  die  2  mali  ann.  1734.   Slanci 
tom.  XXXII  della  Raccolta  d'  opuscoli  scenlifici  e  filosofi- 
ci impressi  in   Venezia  nel  1745,  e  nel  tomo  iij  pati,  i, 
p,   203  degli  Aggra  dimenìi  delle  scienze  fisiche  in   To- 
scana del  D,    Targioni.  Ep.   vi. 
BoSELLi  Cipriano.  Relazione  dell'acqua  minerale  ritrovata  nel 
1633  a  Chitignauo.    Firenze   16G(>   in   4.  vi. 
BotBLLO  Fittorio  .    Vita  del   B.   Pietro  Gambacorti  da   Pisa 
fondatore   della    religione  de'Romiti  di  s.  Girolamo,    f^e- 
nezia  1695  e  1714.     f^ed.   anche  i  PP.  BoUandisii  nel 
tom.  III  j  iuaii  ,  p(^-  533  d  lo/n.   ri  ,  pars  i  ,     iunii , 
pag.   208.  V. 
9o$io  Gio»  Andrea.  Hispaniae,  ducatus  Mediolani  et  regni 
Neapólitani  (  nec  non  Sennrum,  IVlarchionatus  Finariae, 
status    Piombini  ,  dinastiae   Pontremuli  et  status  Prae- 
sidii  )  Notitiae  partim  generalis  ,  partim  specialis  e  mu- 
seo Io  n.    Andr.   Schmidii.    Helmestadii  M 02  in  ^j  ove  al 
cap.   III  ,    sezione   ili  si  parla    delle  delle    nostre    pro- 
vi ncie,                                                                                          IV,    V. 
•ossi  Alessandro.  Della  vita  del  B.  Bernardo  Tolomei  fonda- 
.      tore   della    congregazione    ci  s.   Maria    di  Monte  Oliveto 
»*    dell^ordine  di  s.   Benedetto.  Bologna    1746.  Ved.  anche 
'-    Lami,  Novelle  letterarie  fior,  del  1746,  col.  419^  e  del 
1747^  col.  115,   133,  147.                                                      v. 
•^  Luigi,  Storia  d'Italia  antica  e   moderna  con  carte  geogra- 
Oche.  Milano  1819-1820.  Fol,  /,  lib.i^  cap,\y  Notizie  pre- 
liminari sulla  geografia  antica  deW Italia.  ^  i  6,  Etruria. 
Cap,   11^   J    3,    E  trarla.    §10,    Settima   regione  d'  E- 
trarla,   Cap,  III,  J   11,    Antichità  degli  Etruschi,  ^  20, 
'"    Etimologie  celtiche  ed  orientali  applicabili  alla  Toscana. 
5  22,    yicende  del  popolo   etrusco  e  di  altri  popoli  d"!- 
ialia.  §    27,  etruschi  e  l^lasgi,    Cap.  v.  Notizie  par- 
ticolari dei  Peìasgi  e  degli  Etruschi.  Cap,  ri.  Religione j 
arti,  studi  e  letteratura  degli  Etruschi.   Cap.  riiy  Dei  re 
favolosi  e   supposti   dell'EWuria,  Cap*   XX,  §  9,  Etruschi 


108  B  o  s. 

neW isole  del  Mediterraneo.  §  10,  Isola  deWElha  occupata 
dagli  Etruschi.   Fol.  iij  Uh.  U,  cap,  V^  %  8,  Prime    vii 
iorie  di  Tarquinio  contro  gli  Etruschi.    §   9  ^    Fine     dtlla 
guerra   cogli   Etruschi.   §12,    Sabini  uniti  agli   Etruschi 
son  battuti.   Cap.   n  ,    S   5^    Servio    Tullio    trionfa    dei 
Veienti  e  degli  Etruschi.    Cap.    ix,    §  3,  Guerre  marit- 
time  degli   Etruschi  contro  i  Foeesi.  Pari,    ii  ^   cap.  u 
5  6^    Guerra  mossa  da   Porsenna  contro  i  Romani.  ^  1, 
8,   9,   io  j    Coniinua/Aone    del  soggetto    medesimo.  Cap. 
r,  §  7,   Principio  di  nuova  guerra  contro  gli  Etruschi, 
5  1 3^  Gli  Etruschi  giungono  alle  porte  di  Roma  ed   affa- 
mano quella  città.  §  14^  Nuove  guerre  contro  gli  Etru- 
schi ed  i  f^eienti.  Voi.  iiij  Uh.  iJj  cap.  xif,  §  6,  Camillo 
trionfa  degli  Etruschi.  §  34,  Spedizione  di  Dionigi  con- 
tro i  Toscani.   Cap.  xFj  §    9,  Etruschi   vinti  da  Fabio, 
Fol.  if^^  lib.  Il,  cap.  xXJJij^lSy  Battaglia  di  Chiusi  e  vit- 
toria riportata  dai  Romani  presso   Telamone.  Fol.  VJ.  lib. 
ijj  cap.  LxriJiy  §  1 ,  Divisione  dell'Italia  in  tre  parti.  §  1 , 
Città  della  Toscana.  Fol.  Xj  lib.  ii.  cap,  luJj  Della  con- 
dizione particolare  di  alcune  città  e  isole  dell'Italia  sotto 
gl'imperatori.  §  4,  Notizie  delle  città  di  Toscana.  Fol.xr., 
Uh.  iily  cap.  /y,  §  11^  /  Goti  sono  battuti  nella  Toscana 
da  Stilicone.  Fol.xii^l.iii,  cap.xx^  §  5,  I Longobardi  en- 
trano nella  Toscana ,  nell'Umbria^  enei  Piceno. Cap. xxr^ 
^  Sy  Contesa  trai  vescovi  di  Arezzo  e  di  Siena  Jinita  dal 
re  Carlo  Martello.   Cap,  xxx  ^  Della  condizione  parti- 
talare   di   alcune  provincie,   città  ed  isole  d'  Italia  sotto 
i regni  dei  Goti  e  de' Longobardi.  §  //,  Toscana.  Fol.xnij 
Uh.  ify  5  3^  Ducati  di  Lucca  e  di  Firenze.  Cap.  ix,  §  6, 
Arnolfo    si  ferma  in  Lucca.   §  9,  Prigionia  di  Adalberto 
duca  della  Toscana.    Cap.  X7,  §  1^  Morte   di   Adelber- 
io   II  duca   di   Toscana  .  ^f  2  ,    Imqjrigionamento  e  libe- 
razione di   Guido  duca   di    Toscana  e   di   Berta   di    lui 
madre.  Cap.  xiij  J  4,  Persecuzione  di  Lamberto  duca 
di  Toscana  e   sua   deposizio/^.  J  5,  Rosone  deposto  dal 


B  o  s.  109 

ducato  della  Toscana.  FoL  XI r  ,  lìb.  ir  .  cap.  xyji  , 
5  5,  Della  Toscana.  §  1  ,  Spedizione  dei  Pisani  nella 
Sardegna.  5  8,  Artifizi  di  Guido  d* Arezzo.  Cap.  xviii, 
^  4  ,  Incendio  di  Pisa.  §  ^  ?  P^H^-  supposti  de'  Pisa- 
ni. Cap.  -XX  ,  5  4  ,  Cadaloo  s'  inoltra  colle  armi  verso 
Roma^  vince ^  ma  da  Goffredo  duca  di  Toscana  e  costret- 
to a  partire  •  §  8  ,  Continuazione  delle  conlese  di  Mi- 
lano e  di  Firenze  per  le  cose  del  clero.  §  10,  Morte  di 
Goffredo  duca  di  Toscana.  Cap.  xxi  ^  §  3  ,  Fatti  dei 
Pisani  e  Genovesi.  §12,  Guerra  ira  i  Pisani  e  i  Luc- 
chesi, Cap.  XXII,  5  10.  Guerra  fra  i  Genovesi  e  i  Pi- 
sani. J  8  ,  Contese  dei  Pisani  e  dei  Genovesi  non  so^ 
pite.  Cap.  XXIII j  §  2,  Innocenzo  tronca  le  controversie  dei 
Genovesi  coi  Pisani.  Cap.  xxiv^  §4,  Stalo  della  Tosca- 
na. ^  9j  Guerra  de' Genovesi  e  dei  Pisani  nella  Spagna. 
Cap.  XXV 11^  §  6,  Guerra  tra  i  Lucchesi  e  i  Pisani.  J  10^ 
Pace  tra  i  Pisani  e  i  Genovesi.  P^ol.  xv^  Uh.  Vj  cap.  ìii^  ^ 
i<,  Continuazione  delle  discordie  e  delle  guerre  tra  i  Guelfi 
ed  i  Ghibellini.  Cap.  r,  J  4  ^  Contese  de'  Guelfi  e  dei 
Ghibellini.  Cap,  vi.,  J  5,  Guerre  della  Toscana.  Cap.  ix. 
5  5  ,  Guerre  della  Lombardia  e  della  Toscana  .  J  8  , 
Rotta  de'  Fiorentini,  Cap.  xi ,  J  3^  Guerre  dei  Pisani 
e  Genovesi.  §  5^  Continuazione  de' fatti  e  delle  giurie 
della  Lombardia j,  della  Romagna  e  della  Toscana.  §  (i^ 
Guerre  della  Toscana  e  della  Lombardia  .  Cap.  xii  , 
^  j  ,  Il  papa  viene  eletto  potestà  di  Pisa.  Cap.  Xiii  , 
J  5  ,  Disordini  della  Toscana.  J  6  ,  Altre  guerre  della 
Lombardia  e  della  Toscana.  Cap.  XI r  ^  S  2  ,  Guerra 
della  Lombardia j  della  Toscana,  e  della  Romagna.  ^  3, 
Arrigo  passa  a  Pisa.  J  4^  Arrigo  porta  la  guerra  nel  a 
Toscana.  J  S,  Fatti  di  Arrigo  nella  Toscana.  Cap.  xr, 
^  4,  Guerre  della  Lombardia,  della  Toscana,  della  Ro-r< 
magna  e  del  Piemonte  .  J  5  ,  Morte  di  Dante  .  J  8  , 
Guerre  nella  Toscana  e  nel  padovano.  Cap.  xri,  §  l>, 
/  Pisani  prendono  Lucca.   Fui,  KKi,  lib,  /',    cap.  xvn, 

1  O 


110  B    O    S. 

50,  Continuazione  della  guerra  di  Napoli  e  della  Tosca- 
na .  §  7  ,  Condotta  di  Carlo  tenuta  in  Toscana,  Cap. 
XFJJi,  5  4  ,  Guerre  della  Toscana  e  della  Romagna.  ^ 
Ij  Guerre  della  Toscana.  Cap.  x/x,  J  1^  Carlo  IV pas- 
sa a  Lucca  ed  a  Pisa  .  —  Di  lui  fatti  nella  Toscana. 
Ivi,  Tumulto  in  Siena.  §  2^  Guerre  della  Toscana.  Ivij 
Altre  guerre  della  Toscana  e  della  Lombardia.  Ivi^  Luc- 
ca riacquista  la  libertà.  Cap.  xXj  §  1 2_,  Cose  di  Napoli 
e  della  Toscana  .  J  13  ,  Nuove  guerre  nella  Toscana  . 
J  14,  Guerre  coi  Pisani.  — //  Visconte  si  fa  signore  di 
Pisa  .  ^  ^S  ,  Cose  della  Toscana  e  di  Bologna  .  Cap. 
XXI i^  5  4,  Guerre  della  Romagna  e  di  Toscana.  Ivi,  I 
Fiorentini  occupano  Pisa.  ^  6  _,  Concilio  di  Pisa.  Cap. 
XXIII ^  ^  5,  Pace  conchiusa  dai  Fiorentini  con  Ladislao. 
§  10_,  //  papa  si  reca  a  Firenze  ,    V  antipapa  Giovanni 

XXIII  si  umilia  e  muore.  §  14^  Concilio  di  Pisa  porta- 
to in  Siena.  §  15,  Dissapori  fra  ^l  Duca  di  Milano  e  i 
Fiorentini.  ^19^  Nuove  Guerre  della  Toscana.    Cap. 

XXIV  ,  5  2  ,  Cose  della  Toscana.  §  4^  Lo  stesso.  Cap. 
XXF,  ^  1,  Pace  dei  Fiorentini  coi  Lucchesi.  Cap.  xxvi, 
5  1,  Guerra  portala  dal  duca  di  Milano  nella  Toscana. 
Voi.  XFiij  lib.  r,  cap.  xxri7j§13,  Tumulti  in  Firen- 
ze. Cap.  XXFIII,  §  3  ,  Galeazzo  Maria  Sforza  si  reca 
in  Firenze.  Guerra  tra  i  Fiorentini  e  i  Volterrani.  ^  6^ 
Congiura  de^  Pazzi.  Sue  conseguenze  .  Guerra  coi  Fio- 
rentini. ^  7,  Lorenzo  de' Medici  passa  a  Napoli  e  con- 
chiude la  pace.  ^  14,  Guerra  tra  i  Fiorentini  e  i  Geno- 
vesi, ^  1>  ,  Morte  di  Lorenzo  de'  Medici.  Cap.  xxi.i.  , 
5  2j  Tumulti  in  Firenze.  §  5,  Guerra  de' Fiorentini  con- 
tro Pisa.  §  6,  Continuazione  della  guerra  di  Pisa.  Storia 
di  Girolamo  Savonarola.  §  7^  Trattative  inutili  coi  Pi- 
sani. Continuazione  della. Guerra.  Cap.  xxx,  §  2,  Guer- 
re della  Toscana.  §  8  ^  Continuazione  dell'  assedio  di 
Pisa.  5  9j  Continuazione  della  guerra  di  Pisa.  Cap.xxxi, 
§  Sj  Pisa  si  arrende  ai  Fiorentini.  $  10,  Fuga  del  car- 


B    O    3.  iH 

dlnaìe  de'  Medici.  §  20,  Morte  di  Giuliano  de' Medici. 
Leone   X  toglie  lo  stato  di   Urbino  a  Francesco    Maria 
della   Ros^ere    per    investirne   il    nipote    Lorenzo  .    Cap. 
XXXIII,  S  1  j  Morte  di   Lorenzo  de' Medici.  §  2,   Morte 
di  Leone  X,  e  suo  carattere.  J  5^  Tumulti   in   Toscana.  J 
8,  Rivoluzione  di  Firenze.  §  13,    Lega  del  papa   colV im- 
peratore a  danno  dei  Fiorentini.  Cap.  xxxir,  J  1^  Fi- 
renze si  arrende    agV  imperiali.    Alessandro  de'  Medici 
n*  è  fatto  capo ,  ^  5,    Uccisione  d'Alessandro  de'Medici. 
J  1  j  Nozze  di  Cosimo  de'Medici.   Cap.  xxxr^  5  ^?  Inon- 
dazione nella  Toscana.  §  9^  Guerra  degV  imperiali  con- 
tro Siena.  J  10^    Guerra  mossa  da  Cosimo  ai  Sanesi  . 
Di  lui  vittorie.  §  11  ^    Siena  vi  arrende  all'  Imperatore. 
Cap.  XXXVI,  §  2,   Siena  è  ceduta  a  Cosimo  de' Medici. 
J  3,  Inondazione  dell'Arno.  J  8^  Abdicazione  del  gran- 
duca Cosimo  de' Medici.   Cap.  xxxvii  ^  J  3  ,   Cosimo  e 
dichiarato  gran-duca  di  Toscana.  J  6,   Morte  del  gran- 
duca Cosimo.   Cap.  xxxviil,  ^ '\,  Matrimonio  del  gran- 
duca di  Toscana  con  Bianca  Cappello.  J  4,  Osservazio- 
ni intorno  alla  morte  del  gran-duca  e  di  Bianca   Cap- 
pello. 5  6  ,  Nozze  di  Ferdinando  de'  Medici.  $15^  Si 
popola  Livorno.   Voi.  xvili^,  lih.  r,  cap.  XLj  J  10,  Con- 
danna, del  Galileo.  Cap.  xr.i,  ^  4,  Morte  del  Galileo.  Cap. 
XLiii,  §  3  ^  Divorzio  del  gran-duca  di   Toscana.   Cap. 
XLFII^  §  6,  Influenza  delle  fazioni  de' Guelfi  e  de' Ghi- 
bellini.  Voi.  XIX,  lib,  VI,  cap.  VII,  §  9^  Occupazione 
de' forti  imperiali  nelle  Maremme   della   Toscana.  Cap. 
mi,   §  2,   Ritirata   dell'armata  spagnola  nella  Toscana 
e  sue  vicende.   §  3,    //  nuovo  gran-duca  di  Toscana  fat- 
to sposo    della  primogenita   di  Carlo    VI.    §   7  ,    Morte 
di  Gian  Gastone  de' Medici.    Cap.  ix,   §  2j    Venuta  del 
nuovo  gran-duca  nella    Toscana.   Cap.   xiv,  5  2,  Stato 
del  regno  di  Napoli,  della    Toscana,  di   Venezia,  t  di 
Lucca.   Cap.  XVil,  §  5^  Condotta  tenuta  dall'imperatore 
Leopoldo  nel  governo  della  Toscana  e  fui  trono  imperia- 


112  B    O    T. 

le  .  ^  6  j  Di  lui  morie  .  Miri  cenni  del  di  lui  caralic 
re.  jCap.  xml  j  §  5  ^  Neuiraìiià  conservata  dalla  To- 
scana, Ep.  n,  III,  IV,  V,  VI,  VII. 

BoTONi  Timoteo.  La  vila  del  ven.  P.  Fra  Girolamo  Savo- 
narola da  Ferrara  delFord.  de' predicatori.  MS.  nella 
libreria  R.  di  Parigi  al  num.  10192.  Ved.  anche  More- 
ni.  Bibliografia  siorico-ragionata  della  Toscana,  iom.  i^ 
p.  156.  v. 

BoTT\  Germano.  Vita  di  s.  Romualdo  abate  fondatore  del- 
l'ordine  de' Gamaldoli.  MS.  nella  libreria  di  Classe  di 
Ravenna,  iv- 

— <  —  Des.  lohanne  Gualberto, et  ordini»  ValUsumbrosae  fun- 
datione.  MS.  nella  Biblioteca  di  s.  Michele  di  Murano 
in  Venezia  nei  cod.  650^  654  infogl,  IV* 

Vita  del  B.  Pietro  arcivescovo  di  Pisa.  MS.  ivi.  v. 

— .  —  De  origine  congregationis  Montis  Oliveti.  MS.  ivi.  v. 

—  Carlo.  Storia  d'Italia  dal  1789  al  1814.  Italia  1824  in 
18  ,  ove  si  parla  sparsamente  della  Toscana  e  sue  vi- 
cende. VI,   VII. 

Histoire  des  peuples d'Italie.  Bruxelles  1825,  tom.  iiij 

chap.  XI,  XII,  XIII,  xiv  les  Medicis.  Ch,  xxri,  Paix 
de  Lunéville.La  Toscane  est  cedée  a  la  France .  Ch.XXyiI, 
Cataslrophe  de  Napoleon,  pnr  suite  de  la  quelì^  1^ Italie 
retourne  dans  son  ancien  etdt.  Ch.  xxvni^La  guerre  pour 
la  succession  de  Pologne  donne  occasion  a  l'invasion  de 
V Italie  par  les  Imperiaux,  les  Franc^ais  et  les  Espagnols, 
La  Toscane  est  cedée  au  due  de  Lorraine;  e  poi  tradot- 
ta in  italiano  e  pubbl.  in  Livorno  /^c/1826  in  8.  v,  vi. 

BoTTARELLi  Giovanni.  De' bagni  di  s.  Casciano,  osservazioni 
ec.  Firenze  1688  in  12;  dalla  pag.  292  f  no  alla  Jine  si 
descrivono  dall'autore  medesimo  i  bagni  di  Pisa.  Ved. 
anche  il  giornale  de*lelierati  di  Parma  del  1688  a  pag. 
262  e  scg.  VI. 

BoTTARi  Giovanni.  Vita  di  Francesco  Sacchetti  cittadino 
fiorentino.   Sta  in  fronte  alle  novelle  del  medesimo  Sac- 


B    O    T.  •  113 

ehetti  uscite  per  opera  del  Bottari  .  Firenze  f  Napoli  J 
1725  m  8.  £>.  v. 

Bottari  Giovanni.  L'Ercolano,  dialogo  di  M.  Benedetto  Var- 
chi, nel  quale  si  ragiona  delle  lingue^  ed  in  particolare  del- 
ia toscana  e  della  Gorentina.  Firenze  1*730  in  4^  e  Padova 
1744  in  8,  rtd.  Mazzucchelli,  gli  Scrittori  d'Italia  ec, 
voi.  ri,  part.  iJi-,p-  1882.  vi. 

—  — •  Delle  lodi  di  Cosimo  UT,  gr.  duca  di  Toscana,  ora- 
zione recitata  nell'accademia  della  Crusca  nel  1724  in 
4  ne nza  alcuna  nota  tipografica  ,  e  senza  nome  dell'au- 
tore, ma  credesi  stampata  in  Roma  circa  il  1743.       vi. 

—  —  Vita  di  Giuseppe  del  Papa  detto  il  cantore  Azzonio  . 
Sta  nella  parte  r  delle  vite  degli  Arcadi  illustri,  p.  163 
in  A.  VI. 

—  —  Dissertazione  sopra  la  commedia  di  Dante,  in  cui  si 
esamina^  se  fosse  sua,  o  presa  da  altri  T  invenzione  del 
poema.  Sta  nella  deca  di  simbole  aggiunta  alla  deca  del 
prof.  Gori  impressa  in  Roma  nel  1753.  V. 

~  —  Raccolta  di  lettere  t,ulla  pittura,  scultura  e  architet- 
tura^ scritte  da'*  più  celebri  professori  che  in  dette  arti 
fiorirono  dal  secolo  XV  al  XVII.  Roma  1757-1764  in  4;opc 
sparsamente  sì  parla  di  scultori^  pittori  e  architetti  to- 
scani, v^  VI. 

Compendio  della  vita  dTppol/to  Galantini  fondatore 

della  congregazione  della  dottrina  cristiana  in  Firenze  . 
Roma  1757  in  12.  vi. 

"*  —  Centuria  di  note  in  latino  sulla  relazione  della  causa 

*  del  ven.  Bellarmino.  In  4  senz'altra  nota  tipografica,   vi. 
-  —  Vita  di  Mess.  Benedetto  Vai  chi.  Sta  in  fronte  alVEr- 

colano  impresso  in  Firenze  nel  1730  in  A  e  nella  ristam- 
pa correttissima  di  Padova  1744  in  8.  red,  anche  le 
notiiie  letterarie  degli  accademici  fior.,  parte  ì,  p.  147 
e  Salvini j  Fasti  consolari  della  medesima  accademia  . 
p,  42.  VI. 

•  —  Elogio  di  Fra  Guittone  d*Ajrezzo.  Sta  in  fronte  aWe- 


114  .  BOX. 

dizione   delle    40    lettere   di   esso  Guittone  .  Roma   1745 
in  4.  Ep.  s, 

BoTTARi  Giovanni.  Elogio  storico  del  dottor  Giuseppe  del 
Papa  archiatro  della  corte  di  Toscana.  Sta  in  fronte  al 
toni.  I  dei  consulti  medici  impressi  in  Roma  nel  1743 
m4.  VI,  vn. 

—  —  Lezioni  due  sopra  mess.  Giovanni  Boccaccio.  Sono  state 
pubi),  dal  Manni  nella  parte  il  ,  della  sua  storia  del 
Dtcamerone  del  Boccaccio^  p.  433-453.  v. 

Elogio  di  Cosimo  de'Medici  Padre  della  patria.  Pa- 
dova 1819  in  fogl.  Y. 

Vita  di  Michelangiolo    Buonarroti  ec    Fed.   Vasari 

Giorgio. 

Botti  Giovanni  .  I  boccali  di  Montelupo ,  memorie  rela- 
tive a  tali  perduti  monumenti  raccolte  da  ec.  Firenze 
1818.  II,  VII. 

BoTTiERi  Antonio.  Elogio  di  monsig.  Gabriele  da  Cesano  ve- 
scovo di  Saluzzo.  Sta  neltom»  iv^p.  383  delle  Memorie 
storiche  di  piti  uomini  illustri  pisani.  y. 

Elogio  di  Mattia  Palmieri  scrittore  pisano  .    Sta  nel 

tom.  II ,    p.  225  delle  Memorie  storiche  di  piìi  uomini 
illustri  pisani.  v. 

Elogio  di  Villano  Gaetani  pisano  cardinale  e  arcive- 
scovo di  Pisa.  Sta  nel  tom.  iiy  pag.  53  delle  Memorie 
istoriche  di  pia  uomini  illustri  pisani.  v. 

BoTTiGER.  Griechische  vasengemalde  ,  cioè  descrizione  dei 
vasi  etruschi.  Waimar  1798  in  8.  ii. 

Bottoni  Giuseppe.  Elogio  di  Brandaligio  Venerosi  pisano. 
Sta  nel  tom.  in  ,  pag.  361  delle  Memorie  istoriche  di 
pia  uomini  illustri  pisani.  vi. 

—  —  Elogio  di  monsig.  Federigo  Visconti  pisano^  arcive- 
scovo di  Pisa.  Sta  nel  tom.  ir,  P^g'  '^ ^^ delle  Memorie 
istoriche  di  piìi  uomini  illustri  pisani.  v. 

BoURGUET  Lodovico.  Dissertazione  sopra  l'alfabeto  etrusco. 
Roma  1735.   Sia  anche  nei  saggi  di  Dissert.  accademi- 


B    O    V.  115 

che  lette  neìV accademia  di  Cortona  ,  tom.  i,  p.  1.  Ro^ 
ma  1742  in  4.  Ep.  il. 

Bovio  Carlo,  In  funere  card.  Antonii  Barberini  descriptio 
honorarii  tumuli  et  oratio.  Romae  1661   infoi.  vi. 

—  —  In  funere  Lelii  Falconerii  S.  R.  E.  cardinalis  Tit.  S. 
Mariae  de  populo  j  oratio  habita  in  tempio  s.  Joannis 
nationis  florentinae  de  Urbe  xi  Kal.  martii  1649.  Ro- 
mae 1649  in  4.  VI. 

Bozio  Tommaso.  De  ruinis  gentinm  et  regnorum  adversus 
impios  politicos  etc.  Lib.  viii,  e.  viii,confertur  respubblica 
fiorentina  cum  Lacedemone.  Romae  1596  in  8*  v. 

BozzoLiM  Pompilio.  Relazione  attenente  al  SS.  Crocifisso  di 

Fonteluceute.   Sta  a  p.  101   della   Raccolta  di  sonetti  in 

lode  di  detto   SS,    Crocifisso  fatta  da  Niccolò  Mancini. 

Firenze  1735  m  4.  vyvi. 

Bracci  Cesare,  Della  cappella  dei  sereniss.  granduchi  di  To- 
scana nella  chiesa  di  s.  Lorenzo  in  Fiorenza,  discorso  mo- 
rale. Arezzo  1633  i/t«i.  vi. 
—  Alessandro.  Descriptio  horti Laurentii  Medicis.  MS,  nel 
codice  41 0  già  gaddiano  passato  con  altri  codici  nella 
Laure  nziana.  v. 

—  Domenico.  Dissertazione  sopra  un  clipeo  votivo  spettante 
alla  famiglia  Aldaburia,  trovato  l'anno  1769  nelle  vici- 
nanze d'  Orbetello,  esistente  nella  R.  Galleria  di  Firen- 
ze. Lucca  1771  in  4.  f^ed.  Moreni  ,  Bibliografia  sto- 
rico-ragionata della  Toscana  ec,  tom.  i,  p.  160.      iii. 

i,—  Memorie  degli  antichi  incisori  che  scolpirono  i  loro 

nomi  in  gemme  e  cammei  .  Firenze  1784  in  fogl.;  ove 
al  tom,  /  ,  J  1  ,  pagina  3  si  tratta  di  un  intagliatore 
etrusco,  "• 

Bbacceschi  Gio.  Battista.  Discorsi  ne'qnali  si  dimostra  che 
due  santi  Ercolani  martiri  siano  stati  vescovi  di  Perugia 
e  si  descrivono  le  vite  loro  e  di  alcuni  santi  di  Spoleto 
e  appresso  le  antichità  e  laudi  di  detta  città.  Camerino 


116  B    R    A. 

1586  in  8.   f^ed.  anche  Mazzucchelli^  gli  Scrittori  d'I- 
talia ec,  p.  1952.  £^p>  m,  iv,  v. 

Braccioli  Tommaso.  Stratto  di  storie  di  Cortona  di  divei 
tempi.  MS.  accenncdo  nel  iom.  XJ li j  p.  ^  4:4:  delle  osser- 
vazioni istoriche  sopra  i  sigilli  antichi  del  Manni.  Ved\ 
il  Mazzucchelli,  Scrittori  d^  Italia  ec,  voi.  ii_,  pari.  4, 
p.   1956.  v^  VI. 

—,  —  Trattato  delle  nobili  famiglie  cortonesi,  colle  armi  e 
divise  loro  colorite,  cogli  nomini  illustri  delle  medesime. 
MS.  nella  libreria  dell'  accademia  etnisca  di  Cortona  . 

IVj    V. 

Bracctoltoi  Cosimo  .  De  pistoriensium  episcoporum  origi- 
nibus.  MS,  ved.  Vezzosi  ,  Epistolar.^  tomo  i  ,  pagina 
555.  IV,  V. 

—  —  Trattato  de'  miracoli  dell'  Immagine  della  Vergine 
Maria  delPHumiltà  di  Pistoia,  del  principio  e  progresso, 
e  della  sua  traslazione.  Firenze  1580  in  12*  vi. 

,*,  — ,  Vita  del  B.  Atto  vescovo  S  Pistoia.  Firenze  1602  e 
t606  in  4.  V. 

—  Iacopo.  Vita  Philippii  Scolorii  ,  vulgo  Pipponis  Spani 
civis  fiorentini.  MS.  nella  già  Strozziana  ,  cod.  67,  e 
tradotta  in  italiano  MS.  nella  Riccardiana.  cod.  2833.  vTm 

—  Isidoro»  Regestum,  seu  matricula  omnium  monachorum  "' 
Florentiae  professorum  ab  anno    1420  usque  ad    annnm 
1530.  Afi?.  nella  Badia  fiorentina.  v. 

.-,  Necrologium  sive  liber  monachorum  defunctorum  mo- 
nasteri fiorentini  ab  anno  1425  usque  ad  annum  1531  , 
cum  singulorum  defunctorum  elogis  .  MS.  nella  Badia 
fiorentina.  v. 

—  Poggio.  Historia  fiorentina  nunc  primum  in  lucem  edi- 
ta, notisque^  et  auctoris  vita  illustrata  ab  Ioanne  Bapt. 
Recanato  patritio  veneto  ..  Venetiis  1715  in  4  .  Questa 
comprende  dal  1350  al  1455  e  ne  sono  state  fatte  diverse 
edizioni.  Vcd.  anche  il  Bar  manna.   Thesaur.  antiq.   et 


a  R  A.  117 

hisloriar.  ttnììae^  tom.  ri  ri,  parf.  /;  il  Muratori  ^  Rcr* 
Italie,  Script.,  tom.  xx,  p.  193^  i7  P.  Negri  con  le  po- 
stille MS S.  falle  dal  Cori  e  Sahini,  Scria,  fior.^p.  473, 
nella  Marucelliana  e  Morcni_,  Bihlio^raf.  storico-ragionata 
della  Toscana  ec . ,  tom*   /<,  p.  162.  Ep.  v. 

fiRACCiOLiNi  Poggio.  Oratio  funebris  in  obilu  Leonardi  Arreti- 
ni.  Sta  inferita  nel  lom.  /,  pag.  95  delle  lettere  di  detto 
Leonardo  stampate  in  Firenze  nel  1741,  e  nel  tom.  ìVj 
p.  S  dei  Miscellani  del  Baluzio  ediz.  lucchese  <ie/1761. 
yed.  il  BurmannOj  Thesaur»  antiq.  Jtal.  ,  lom.  Vili  , 
pari.   /,  p.   215.  v. 

*^  —  Oratio  habita  Constantiae  in  funere  Francisci  Zaba- 
rellae  cardinalis  archiepiscopi  fiorentini.  Fu  stampala  a 
Parigi  nel  1511  in  4  con  altre  sue  opere,  pag.  36  ed  è 
MS.  nella  Laurenziana,  plut.  XLVir  ,  cod.  20,  p.  88, 
plnt.  xCj  cod.  32  e  33,  e  nella  Magliahech.  ,  cod.  546 
già  stroiz.   in  fol.  V. 

-^  —  Oratio  habita  in  funere  Nicolai  Niccoli  civis    floren- 

"    tini.   Parigi  1511   in  4  con  altre  sue  opere  ,  p.  45  j  ed 

è  MS,  nella  Laurenziana,  plut.  xCj  cod.  32_,  p.  81^  e 

nella  Magliab.,  clas.  VUij  cod.  1421^  p,  62.   IJn'altra 

/  tetterà  scritta  daWistesso  autore  a  Carlo  Aretino  si  leg- 

••   gè  nel  tom.    Jiij   Collectio  veter.   script.,  p.    741.  r. 

• Epistola  consolatoria  ad  Cosmuin  Medicem  relegatum. 

Sta  nel  tom.  Jii,  p.   89,  della  Collectio  veter.  script,    v. 

■  Ad  Carolum  Aretinum  Laurentii  Medices  laudatio.  Sta 

tra  le  sue  opere  impresse  nel  1513,  p.   115.  V. 

Oratio  in  funere  ili.  ac.    reverd.     patris    B.  Nicolai 

Albergati  Carthusiani,  episcopi  bononierisis,  et  cardina- 
lis s.  Crucis,  qui  ex  calculi  dolore  obiit  Senis  in  Hetru- 
ria  anno  sai.  1444  vii  id.  maii,  sepultus  Florentiae  apud 
Garthusianos.  Coloniae  Agrippinae  1618  m  4.  v. 

—  —  Fipistola  de  saevae  tempestatis  calamitate,  quae  in  locis 
juxta  (lorentinam  civitatein  x  kal.  sept.  1450  diluculo 
debacchata  est  ad  Cardinalem  Firinanum.  Fu  pubblica- 


118  B   R    A. 

ta  in  Venezia  dal  P.  ah.  Mittarelìi  neW indice  deììa  hi* 
blioieca  di  s.  Michele  di  Murano,  col.  919  e  seg.  Ep.  v. 

Bracciolini  Poggio.  Epistola  congratulatoria  ad  Cosmum  Me- 
dicem  restitutum  in  patria.  MS.  nel  codice  già  strozzia- 
no  595  in  fol.  v. 

-—  'Giovanni  Batlista  Poggio.  La  vita  di  Niccolò  Piccino  pe- 
rugino, gran  comandante  d'armate  scritta  in  latino  ,  e 
volgarizzata  da  Pompeo  Pellini  .  Fu  impressa  in  Peru- 
gia 1521  in  4  e  in  Venezia  1572  in  4.  v. 

—  Benigno.  Oratio  laudibus  0.  Oratii  Morandi  exgeneralis 
ordini?  Vallisumbrosae.  Romae  1626.  vi. 

Brancacci  Lorenzo  Maria.  Panegirico  in  lode  di  s.  Maria 
Maddalena  de'Pazzi.  Sta  colle  opere  di  detta  santa  puh- 
hlicnte  in  Napoli  nel  1643  in  4.  vi. 

Bratscaccini  Domenico  Maria.  De  jure  doctoratus  .  Romae 
1689  in  fol.  Uhi  Uh.  i,  e.  6^  pi<:ani  gymnasii  origo  aeco- 
nomia.   leges,  morcs.  v. 

Brancadoro  Cesare,  Atti  di  s.  Costanzo  vescovo  e  martire 
di  Perugia  dati  in  luce  e  tradotti.  Fermo  1803m4.  in. 

Brancasio  Clemente.  Vita  et  acta  Urbani  Vili  pont.  max. 
Romae  1645.  vi. 

Brandolese  Pietro.  Testimonianze  intorno  alla  patavinità  di 
Andrea  Montagna.  Padova  1  805  m  8.  T. 

La  tipografia  perugina  del  secolo  XV  illustrata  dal  sig. 

Vermiglioli  e  presa  in  esame.  Padova  1807  in  8.  y. 

Brat«dolini  Raffaello.  Dialogus  Leonuncupatus  ec.  nunc  pri- 
mum  in  lucem  editus,  notis  illustra tus  a  Francisco Fogliaz- 
zi  parmensi  T.  C.  ubi  plura  quae  ad  historiam  seculi  XV 
attinet,  perpenduntur.  Venetiis  1853  in  8.  Ved.  Moreni, 
Bihliografia  storico-ragionata  ec.  tom.   i,  p.   166.  v. 

—  —  De  laudibus  Cosmi  Medicis  Fatriae  patris  ad  Leonem  X 
pont.  max.  in  DD.  Cosmi,  et  Damiani  martyrum  celebri- 
tate  habita  oratio  vkal.  octobr.  1515.  MS.  nella  Lauren- 
ziana,  plut.   XLVI^  cod.   2.  r. 

Bredott.  Geographiae  et  Uranologiae  herodoteae  specimina  di- 


/ 

B    R    E.  H9 

sputatio.  Helmstadii  1 704  ubi  J  ix  instritur  disquisiUo  de 
nomine  Italiae;  e  te.  Ep,  |. 

BàEifKMAN  E  urico  .llìsiotìdi  pandectarura,  seu  fatum  exeraplari» 
florentinis.  Accedit  gemiua  dissertatio  de  Amalphi.  Trajt- 
eli  ad  Rhenum  1  722  in.  4.  red.  anehe  Donato  Anton  d'A- 
sti delVuso  e  autorità  della  ragione  eivile  nelle  provincie 
dell'impero  occidentale.  Napoli  USI ^  e  Moreni^  Biblio- 
grajia  storico-ragionata  ec.  tom.   i,  p,   166.  in,   v. 

■—  —  Epistola  ad  V.  C.  Franciscum  Hesselium,  qua  exami- 
nantur  praecipua  capita  epistolae  V.  CD.  Guidonis  Gran- 
di de  Pandectis,  nec  non  dissertationis  similis  auctore  V. 
C.  Christiano  Gotlib.  Schwartio .  Trajecti  ad  Rhenum. 
1735  in  4.  V. 

Brenna  Luigi.  Elogio  delFab.  Leonardo  Ximenes  mattematico 
di  S.  A.  R.  il  sor.  Pietro  Leopoldo  ec.  Granduca  di  Tosca- 
na. Sta  nel  tom.  LXiv  del  giornale  Pisano p,  91-141 .   vii. 

De  vita  et  scriptis  Galilaei  de  Galilaeis.  Sta  nel  voi. 

ij  p.  1  f^itae  Ital.  doc trina  excell.  di  mons.  Fahbroni. 
Ved.  il  Targioni  negli  aggrandimenti  delle  scienze  fisiche 
in  Toscana,  tom.  7,  p.  519,  ed  il  Nelli  Gio.  Batt.  Clemen- 
te nella  vita  di  Galileo  stampata  nel  1 793  ma  non  peranche 
pubblicata.  Questo  elogio  fu  tradotto  da  mons.  Fahbroni  e 
ftubblicato  nel  tom.  i,  pag.  34^  degli  elogi  d'illustri  Itm- 
tiani.  Pisa   1786.  vi. 

Breve  esposizione  delle  ragioni  della  sede  apostolica  intorno 
alla  incamerazione  del  ducato  di  Castro,  e  dello  stato  di 
Roncillione.   1733.  vi. 

3reve  pontiQcio  di  beatificazione  d'Ippolito  Galaniini.  Fi- 
renze 1825.  ^  VI. 

drevc  ragguaglio  della  vita  e  miracoli  della  Beala  Giovanna  da 
'  iiignadatain  luce  da  un  sacerdote  del  medesimo  luogo. 
'    Lucca  1707.  ^' 

ìnve  ricordo  delle  divisioni  di  Pistoia  in  parte  bianca  e  nera. 
^  Segue Sannottii  Manetti  Hisloria  Pistoneusis.  CoU.  del  se- 
colo XKil,  MS,  netiu  Marua^iUuna  scaf.  C,  cuii,  1 J J.  v. 


120  B    R    E. 

Breve  dell'arte  de'  cuiai  e  calzolai  di  Sarteano.   Cod.  MS. 

del  1431;  nella  piihhl.  libreria  di  Siena  H^   r/,  "Ò.Ep.  v. 

Breve  delle  arti  spadari ,  agutari  e  loro  conferenti  nella  città 

di   Siena.   MS,  del  1394  nella puhhl.  libreria  di  Siena. 

H,  V,  18.  V. 

Breve  dell'arte  degli  orafi  della  città  di  Siena.«#o^.  MS.  del 

1361    nella  Bibl.  pubblica  di  Siena  //,   r,   14.  v  v. 

Breve  dell'arte  de'cuiai  e  calzolai  della  città  di  Siena.   Cod. 

MS.  del  1380  nella  libreria  pubbl.  di  Siena  H^  Vj  15.  v. 

Brevi  notizie  biografiche  per  servire  all'elogio  del  cav.  Felice 

Fontana.   Senza  data.  vii. 

Brichieri  Luigi.  Vita  di  s.   Alessandro  martire  e  vescovo  di 

Fiesole.   Firenze  1819.  in, 

Brigant  (le)  Èleinens  de   la  langue  des  Celtes  Goraerites  ou 

Bretons:   Strasbourg  1'}  19.  i. 

Briganti  Niccolòf  Oratio  habita  Romae  in  Ecclesia  s.  Mariae 

in  Via  vii.   Id.   Dee.   1701.   in  exequiis  Joannis  Francisci 

Aldobrandini  S.  R.  E.    genevalis  capitanei  ec.   Bononiae 

1602  m  4.  VI. 

Brocchi  Giuseppe.   Ristretto  della  vita  della  gloriosa  Vergi- 

gine  s.   Verdiana  da  Castel  fiorentino.    Firenze   1735  in 

4.  V. 

La  vita  del  B.  Orlando de'Mcdici  ronnto.  Firenze  1737 

in  4.  Questa  è  stata  tratta  da  quella  latina  che  esiste.  MS. 
nella  Laurenziana  plut.  XX  ^  cod.  9^  e  fu  inserita  dallo 
stesso  Brocchi  nel  toni.  Jij  part.  n,  p.  ^  56  delle  vile  dei 
SS.  e  BB.  toscani.  v. 

Vita  della  ven  .   Madre  Maria  Vittoria   Domitilla  Ta 

lini  professa  dell'ordine  della  visitazione  di  s.  Maria  di 
Turino,  e  prima  fondatrice  di  quell'  istituto  nel  mona- 
stero della  visitazione  eretta  in  Massa  di  Valdinievole  in 
Toscana.  Data  alle  stampe  per  opera  della  rev.  madie 
Maria  Margherita  Livezzaui  prima  fondatrice  del  monaste- 
ro dplla   Visitazione  di  Pis^gàa.  Firenze  1742  in  4  e  ivi 


B    R    O.  121 

174S  in  8.    P^ed.  Lamij  Novell,  letterarie  fior.  aWunno 
1742  col.   593.  Ep»  vi. 

'1ko<:chi  Criuseppe.  Levile  de*sanfi  e  beati  fiorcnfini.  Fircn- 
ir  1/42 //t  4.  F'ed.  Morente  Hihtio^rafia  storico-ragiona- 
ta della  Toscana,  tom.  i,  p.   1C8.  in,  iv,  v. 

Oescriz'Ione   della  provincia  del   Mugello  con   la    carta 

geografica  del  medesimo ,  aggiuntavi  una  cronica  della 
nobii  faitiiglia  da  Luziano ,  creduta  di  consorteria  degli 
Ubaldini  già  sigg.deiriiitesso  Mugetlb  che  comincia  dal  )3()(> 
al  1408.  Firenze  1748  in  4.  k'ed.ancìic  Lami,  Nosfcìle  IcÀt. 
Jior.  anno  1749  col.  49,  e  tom.  i,  p.  142  e  151;  e  lorn. 
11^  p.  171,  180  della  storia  ìett.  d'Italia  del  p.  Zacca- 
ria,  e  Moreni^Bibliorraf.  cit.  tom.  i,  p.  171 .  Esiste  anche 
MS.  nella  Maracell.  scaf.  A,  co</.  151.  v. 

Descrizione  delle  reliqtiie  dei  santi,   che  si  venerano 

in  centoventi  reliquiari  collocati  in  una  gran  croce  alfa 
braccia  quattro^  e  uiì  quarto,  ornata  con  due  gigli,  la  qua- 
le serve  in  tavola  da  altare  ad  una  cappella  dedicata  iii 
onore  di  tutti  i  santi  Fiorentini  situata  nell'antica  rocca 
di  Luziano  nel  popolo  del  Borgo  a  s.  Lorenzo  di  Mugel- 
lo ,  di  proprietà  del  Dott.  Giuseppe  Maria  Brocchi  ec. 
Firenze   1744  in  4  Vii. 

*~-  —  Vita  di  S.Gherardo  da  Villamagna.  Lucca  1750  in  4.  v. 
"—  —  Vita  del  B.  Michele  Flammini  (  aretino  )  abate  gene- 
rale di   Vallombrosa,  congiunta  agli  atti  fino  all'  ultima 
solenne  traslazione  de'corpi  degli  altri  Beati  Eremiti,   y 
quali   va  egli  unito.   Firenze  1761  in  A.fig,  v. 

Annotazioni  al  libro  dato  inori  da    Iacopo    Gatlolini 

contro  la  ver.i  storia  di  s.  Romolo  vescovo,  e  protettore  di 
Fiesole,  pubblicata  già  dal  dott.  Pier  Francesco  Foggini. 
In  4.  Si- nz'  altro,  ^ed.  la  storia  letteraria  d'  Italia  x'(d . 
y/,p.  502,  e  More  ni,  liihlio-^rafia  slorico-ra^inmtta  della 
Toscana  ce.  tom.   /,  p.   112.  m. 

Krog»   Lattanzio.  Orazione  nella  morte  del  ser.    D.   Cosimu 
H,  Gran-Duca  iV  di  Toscana.  Firenze  i 02]  in  4.  \i. 

11 


122  B   R   o. 

BivoGi  VISI  Anlonio.  De  roiTianarum,et  hetruscarum  legum  coni- 
paratione  historico-legalis  disquisitio.  Flore ntiae  M'è^  in 
8.  Ep.   i\j  m. 

Discorso  fatto  nella  chiesa   parrocchiale  ài   s.   Stefano 

eli  Firenze  in  occasione,  che  dalla  curia  fiorentina  furo- 
no rese  solenni  gi'azie  alPAltissimo,  e  di  poi  preceden-. 
do  al  carro  trionfale,  ove  era  collocata  Parme  di  S.  A. 
R.  s'incamminò  a  ripristinarla  sopra  la  porta  di  questa 
alma  Rota  fiorentina,  o  sia  Consiglio  di  giustizia.  Firenze 
1  799  in  fai  .  vii. 

Notizie  riguardanti  io  stato  antico  e  moderno  del  sacro  ; 

oratorio  posto  fii^i  della  porta  s.  Gallo,  sua  profanazione, 
e    successiva    ripristinazione   agli    usi  sacri,    ove   nuova- 
mente si  conserva,   e  si   venera  la   miracolosa  Immagine 
di  Maria  SS.  detta  della  Tossa.  Firenze  1  802  in  4.  vi,  vii.  . 
—  Domenico.  ¥Aogio  di  Francesco  Redi. Pi5a  1779  in  4.   Sta: 
anche  nel  toni,  iv^pag.  S^2, degli  uomini  illustri  toscani» 
edizione  di  Lucca^  e  in  fronte  ed  tom,  l  delle  di  lui  lettere 
pubblicate  in  Firenze  nel  1779  in  4.    Ved,  Morenij  Bi- 
hliografiek  cit.   tom.   /,  /;.   173.  VI, 
Bruker  Iacopo  .  Vita  Johannis    Lami   civis  florenlini .      Fu  , 
inserita  inibente  il  Lami  nella  sua  Pinacotheca  scriptorum  , 
nostra  aetate  literis   illustrium  .  Augustae   F'indelicorum  , 
in  fol.  Ivi  pure  sonavi  le  vite  del  can.  Angelo  Maria  Ban- 
dini^  di  A^ton  J^rancesco  Gori ,  e  nel  tom.  JJy  la  vita 
di  Angelo  Maria  Micci  professore  di  lingua  greca   neh 
lo  studio  fiorentino,                                                                 vu. 
Br.u:f\cr:Ri    Filippo  .    Storia  o  cronica    antica  di  Pis»    dalla 
fondazione  della  città  fino  al  1430.71/5'.  nella  Marucel- 
liana^  scajf'.   A^    Cod.   235.                              ii,  iii,  iv,   v. 
HauiNELLESCHi  FlUppo.  Relazione  sopra  la  cupola  del  duomo 
di  Firenze.   MS.  nella  Rìccardiaiia  Cod.   2141.  v. 
Bbuseschi   Matteo.   Trattato  delle  famiglie  nobili  fiorentine. 
MS.  presso  il  canonico  Moreni.                                 iSj  v. 
il  senato  delPinclita  repubblica  fiorentina  per  li  Se- 


reiiissimi  Granrlufhi  d»  Toscana.  MS.  già  nella  lihiciiu 
<ti  Niccolo  Jiosòi  p.  32  acquistata  dai  principi  Corsini 
di  Roma.  Ep.  v,  vi. 

Brunetti.  Codice  diplomatico  toscano,  Parte  prima  che  com- 
prende i  Papiri  del  r«gio  archivio  diplomatico  e  le  car- 
te longobarde  dall'anno  684,   al  gingno   774  .     Firenze 
1806  parie  Uj  ioni.  7,  contenente  le  carte  Carolingie  to- 
scane dal  dì  9  luglio  774    al  mese  di  aprile  81  3  ^  oltre 
un  papiro  dell'anno  541,  e  molti  altri  insigni  monumen- 
ti  storici.  Firenze  1833.  m,   iv. 
Blii7!fi  Giambattista.   Ricerche    intorno  alla  lingua  dei  Pela- 
sghi  Tirreni.  Bologna  1819  in  4.  Sta    anche  negli  opusc. 
.Ititi  rari  di  Bo'ogna  iJj  p-  168^  ///,  p.  93.  i,   ii. 
— — Degli  Eti'uschi  edella  loro  i'di\c\\iì. Bologna  1820  in  Y.w. 
—  Bruno.    Elogio  di  Co'.uccio    Salutati  da  Stigliano    ncMa 
Valdinievole  ,    cancellici'e    delia    repubblica    lìoreut.jiu 
nato  nel  1330    e  morto  circa  il  1406.   Sia  nel  tom.    i  ^ 
p.  288  degli  uomini  illustri  toscani  ediz.  di  Lucca.     \. 

_  Elogio  di  Cosimo  de', Vindici  padre  della  patria  nato 

nel  13;;9,  morto  nel  1492.  Sia  nel  ioni.  7,  p.  364  de- 
gli uomini  illustri\  toscani  ediz.  di  Lucca.  v. 

. Elogio  del  Magnifico  Lorenzo  de'Medici,  nato  nel  1448, 

morto  nel  1492.  Sta  nel  tom.  il  j  p.  145  degli  uomini 
illustri  toscani  ediz.  di  Lucca.  v. 

*^  —  Elogio  del  som.  pont.  Leone  X,  nato  nel  1475,  mor- 
to nel  1521.  Sia  nel  tom.  U^p.  268  degli  uomini  illu- 
sili toscani  ediz.  di  Lucca.  v. 
^—  -^^teogio  di  ^^^'  de'Medici  cognominato  r//U77/o  capi- 
tario delle  bande  nere,  nato  nel  1498,  morto  nel  152(1 
di  circa  28  anni.  Sta  nel  tom.  li,  p.  367  degli  uomini 
Vhistri  toscani  ediz.   di  Lucca.                                             v. 

Elogio  del  card.  Gio.  Sai  viali  n.ito  nel  1490,   morto 

nel  1553.   Sia  nel  tom.   iv^  p.  474  degli  uomini  illustri 

toscani  edii.  di  Lucca.  v^   vu 

Vita  Cosmi  I  Mai^ni  Etiuriae  Ducis.  Florcniiae  in  8. vi. 


12i  B    R    U. 

Brunì  Jnlonio.  De  sancta  [Viaria  Magdalena  de  Pazzis  floren- 
lina  elogia,    l^eronae   1669  in  4.  -Cf/.   vi. 
—  Lronardo.   Historiaruni  {lorentinarum  librigli,  studio  et 
opera  Sixti  Brunonis,  Dobelensis.  Av^entorali  1610  infoi, 
e  MS.  nella  Riccardiana  Cod.   795;  nella   Laurenziana 
a<   Pilli.  Lxr^  N.  òsi  trova  con  il  aegaenle  tllolo  Historia- 
ruin  fiorentini  populi  lib.  xfi,  explicit  Teliciter  Antonius 
Marii  filius  florentinus  civis  atque  Notarius  trauscripsit 
Fiorentine,  ex  originali  idibcis  Junii,   quoquideiu  tenipo- 
Ve    elegautissimus   harurn    liistoriaruin    scriptor    feliciter 
obiiter.  P^ed.  Morenij  Bihliografui  storico-ragionata  del- 
ia   Toscana j  ioni.  /,  p.   173  e  seg.   Ved.  Acciaioli  Do- 
nato. Fersione  ec.                                                      iii,  iv,   r. 
—  —  Conimentarius  rerum  suo  tempore  in  Italia  gestarum. 
Questo  va  unito  ali*  altra  sua  opera  Historiarunt  fioren- 
ti naruni  libri  XII  ec.  ediz.  Argentorali  1610  in  fot.;  ove 
si  parla  della  Toscana.  y. 
Oratio  in  funere  Nannis  (Ioannis)  Strozzae  equitis  fio- 
rentini.  Sta  nel  tom.  iii^  p.   226  delle  Miscellanee  del 
Baluzio  ediz.   di  Parigi  in  8.                                                T. 

Le  vite  di  Dante  e  del  Petrarca.  Pcr/zg/Vi  1671  in  12. 

Queste  essendo  stampate  da  Gio.  Cinelli  _,  furono  tratte 
dipoi  da  un  MS. di  Francesco  Redi  riprodotte  col  confron- 
to d* altri  testi  a  penna  in  Firenze  1672.  Padova  1727. 
Venezia  1739,  1757,  e  in  Firenze  nel  1771.  La  vita  poi 
del  Petrarca  fa  inserita  dal  Tommasini  ancora  nel  suo 
Petrarca  redivivns  pag.  207  ediz.  di  Padova  1650.  £"51- 
ste  anche  MS.  nella  lib. Riccardiana  cod.  1078,  e  1090.  Y. 
—  —  TOT  AEONAPAOI  aPETINOT  DEPr  N0AITE1A2  4)A0- 
PENTINIIN  cioè  Leonardi  Arretini  de  Fiorentinorum  re- 
pubblica. In  S.  senza  altro.  Il  MS.  esiste  nella  Lauren- 
ziana ,  plut.  IX  ,  cod.  16.  P^ed.  Morcni,  Bibliografia 
cit..,  toni,   i  y  p.   ili .  V. 

De  nobilitiitetlorentinae  urbis  libellus.yìtf'.S'.  «e//a  Laii- 

renziana,  plut.    ui  .,    cod,    11    e    pini.  Lxr ^    cod»    15, 


B    R     Ur  12{i 

Ved.  Moretti^  Bibliografia  cit.^  tom.  /,  p.   178.  Ep.  r. 

Bv,vìii  Leonardo éLtUera  in  nome  della  signoria  di  Firenze  alla 
città  di  Volterra^  tornati  che  furono  alla  divozione  del 
Comune.  MS.  nella  Magliab.   Classe  XXy^  cod.   345  v. 

Oralioue  detta  in  presentia  della    magnifica  signoria 

e  di  tutto  il  popolo  in  sulla  ringhiera ^  quando  *i  die 
il  bastone  al  magnifico  huomo  Niccolò  da  Tolentino  al" 
lora  nostro  capitano  di  guerra,  la  mattina  di  s.  Johanni 
Baptista,  cioè  a-'dl  24  di  Giugno  1443.  MS,  nella  Lau- 
rtiiziana  plut.  XLJI  cod.  10^  e  nella  Magliabech.  da is. 
XXV ^  cod.   344.  V. 

éN-  —  Risposta  fatta  per  Mess,  Lionardo  d'Arezzo  per  par- 
te della  signoria  di  Firenze  e  nella  presenza  dei  signori 
e  molti  altri  cittadini  agli  ambasciatori  del  re  di  Raona 
nell'I 443.  MS^  nella  Lanrenziana plut.  xlii^  cod.  10.  v. 

-*-  —  Difensiont  di  Leon?irdo  Aretino  a'riprensori  del  po- 
polo fiorentino  nell'  impresa  dì  Lucca.  MS.  nella  Lan- 
renziana. plut.  XLiJyCod.  10  e  nella  Magliabechiaiia  al 
num.  1U34,  già  slrozziano  e  nella  libreria  Tempi,  cod. 
ex,  p»  63.  Y, 

•^  —  Liber  de  temporibus  suis.^/»?.  nella  Riccardiana  cod . 
898  ed  in  italiano  MS.  Ivi  cod,  2672.  v. 

—  —  Difesa  di  Firenze.  MS.  nella  Riccardiana  cod.  1074. 
e  1959.  V. 

—  —  De  Florentinorum  republica  Graec.  Lat.  Sema  data; 
forse  ne  fu  V autore  l'ab.   Marini  o  il  Moneta?  y. 

•- —  Volgarizzamento  della  storia  fiorentina  del  Bruto.  MS. 
nella  libreria  d* Ognissanti  in  Firenze.  v. 

—  —  Epistolae  ex  recensione  Laurenlii  Mehiis.  Florentiur 
1741.  red.  Morenij  Bibliograjia  storica  della  Tostami 
tom.  II,  p.  489.  >. 

*-  Francesco.  Storia  del  R.  spedale  degl'Innocenti  di  li- 
renze  e  di  altri  pii  stabilimenti   Firenze  1819.  v,vi^  vii. 

Bri;so(<Ìc/)  Raffaello.  Ristretto  delle  cose  più  notabili  del- 
tM  Città  di  Firca/.e.   Firenze    \i')4^J  in  12,  e    1098  con  au- 


126  B    R    U. 

menti  e  correzioni  deli' autore.  Lo  stesso  quarta  impres- 
sione 1733  in  12  con  fig.  Fed.  Ristretto.  Lo  slesso  sesta 
impressione  Firenze  1757  mi  2.  Ep.   vi,   vii. 

Brusellbs  (da) Pietro  Lucio.   Super  vita,  et  miraculis  glorio- 
sissimi^, ac  beariàsimi  Andrene  de  Corsiiiis  floreotini^  epi- 
scopi iesulani.   MS.    nella  Magliahech.  class,    xxxriil, 
cod.  116  pag.   77.  Fedi  Lucio  Pietro  da  Bruseìles.         \. 
Brusom  Girolamo.  La  fuggitiva,  rornan/.o.   F'enezia  1640t>t 
12  e   1671    in    Bologna ^   ove  si   contiene  V  istoria  della 
vita  e    morte  della   Pellegrina  figlia  della  G.   D.   Bian" 
ca  Cappello  e  di  Pietro   Bonaventuri  ,    /  cui  nomi  finti 
si  trovano  svelati  in  una  tramoggia   della    società   Co- 
lombaria, vu 
l)RLTO  Gio.  Michele.  Ilistoriae  florentinae  libri  octo  ec  Litg- 
duni  1562m4.  Quesl*opera  fu  riprodotta  nel  tam.   yjJi, 
pari.  I   Thes.    antiq.  et  histor.    Italiae    con  una    tavola 
geografica  della  Tosco na^  ed  un'altra  topografica  di  Fi- 
renze,  yed.  Moreni,  Bibliografia  cit.^tom.  i,  p.  180.V. 
—  —  Vita  Calliraacbi  Experientis.   Sta  in  fidante  ai  tre  li- 
bri di    Callimaco  (^  o  sia  di  Filippo    Buonaccorsi  da  s. 
GimignanoJ  della  storia  di  Ladislao  re  d'Ungheria  slam- 
pala  Cracoviae  1582.  Sta  ancora  a  p.  290  della  Raccol- 
ta delle  cose    Ungariche  falla   da  Iacopo  Bongarsig ,    e 
stampata    Francofurti  1600  infoi.  v, 

• Le  difese  dei  Fioreutini    coutro  le  calunnie  del  Gio- 

vio.  Uone  1566.  v. 

livcci  agostino.  Orazione  funebre  delta  nell'esequie  della 
in  Caterina  de'  Medici  cristianissima  Reina  di  Francia 
l'anno  1589.    'forino  in  8.  vi. 

lilTLE^GERO  Giulio  Cesare.  Oralio  habita  ix  kal.  Decembr. 
quo  die  humaniores  litteras  Pisis  decere  auspicatus  est 
ati.  1614.   Florentiae  1614  in  4.  vf. 

■ De  Serenissimae  Mcdiceoruni  familiae  iusignibus,     et 

arginnentis  disserta tio  ad  ser.   Cosinum  W^  Medices  Ma- 
j^uuin   Iletrur.  Duconi.   Pisis  1()17   in  4.  vi. 


B    U   L.  J27 

BvLGARiNi  SelUsiirio  il  seniore.  Orazione  nel  render  lo  scet- 
tro al  palazzo  della  signoria  di  Siena.  MS.  nella  pub- 
blica biblioteca  di  Siena,   G  11^  25.  Ep.  vi» 

rUillettone.  Celebre  codice  antico  in  pergamena  dell'  artive- 
scovadofioreniino^compilato  nel  1322^  ove  sono  riportate 
'  molte  notizie  degli  istr amenti  antichi  più  non  esiitenti, 
che  riguarditi>ano  la  mensa  vescovile  di  Firenze  .  Una 
copia  esiste  nelV  archivio  diplomatico  di  Firenze  e  il 
Lami  V  ha  pubblicata  nella  sua  opera,  Memorabilia  Ecc, 
Fior.  Kcd.  More  ni ,  Bibliografia  storico-ragionata  ec., 
tom.  ij  p     183.  IV,  V» 

BuoifACCORSi  jBmgio.  Diario  de'successi  importanti  seguiti  in 
Italia  e  particolarmente  in  Firenze  dal  1498  al  1  51  2.  JPi- 
renze  1568  iV*  4.  Esiste  anche  MS.  nella  Magliabech.y 
tlas.  xxr,  cod.  520,,  e  nella  Laurenziana^  plut.  LXiij. 
I  cod.  13.  f^ed.  Morenij  Bibliografia  storico-ragionata  ec, 
tom.  7,  p.  184,  T' 

—  Giovanni.  Constitutiones  synodales,  et  decreta  ab  Episco- 
pis  Collensibus  hucusque  coudita,  et  jussu  ili.  ac  reverd» 
D.  Jo.  iiouaccursii  ec  in  unum  congesta.  Senis  167t 
in  4.  VI. 

—  Pietro.  Pisana  Eremus,  sive  vitae,  et  gesta  Ereraitarunt 
D.  Ilieronjmi,  qui  in  religione  B.  Petri  de  Pisis  florue- 
runt,  cum  hist.  spicilegio  usque  ad  aanum  1692. /»  12 
senz'altro.  u,^  IV,   y. 

BuoxiMici  Castruccio.  Delaudib»s  Clementìs  XII  sum.  pont. 
oratio.  Romae  in  4.  Sta  anche  nel  tom.  il  ,  delle  di 
lui  opere  stampate  nel  1764.  Augustae  rindelicorum 
in   8.  VI. 

—  Jnnocenzio,  Musei  Bonamiciani  pratensis  brevis  des'^ri- 
ptio.  Sta  alla  fine  del  voi.  li,  decad.  i  delle  symbo- 
lae  del   Gori.  ii.  u\, 

— •  Luigi  .  Orazione  detta  nelle  solenni  esequie  celebrai» 
oella  cattedrale  di  Volterra    per  la  morte  di  monsig.  U- 


128  »  o  o. 

copo  Gaetano  Inghlrami vescovo  d'Arezzo  .  Pisa  17/2  r/t 
fogU  Ep.  yii, 

BuoWAMici  Pietro.  Discorso  sopra  la  vita  di  s.  D&uato  vesco- 
vo di  Arezzo  e  martire  ec  Fiorenza  ISO"?  in  4..  ni, 

•—  —  Istoria  aretina.  MS.  in  Arezzo  nella  Biblioteca  dei 
Cheriùi   volgarmente  detti  di   Éurello*  xv,  t« 

Buonarroti Fi7i/?j30.  Ad  monumenta  etrusca  operi  Dempsteria- 
no  addita,  explicationcs  etconieeturae.  F'a  unita  al  Dem- 
pslero  con  numerazione  a  parte.  Ved,  Dempstero  al  n 
iom.  delV Etruria  regale  e  Maffci  Osservaz.  letter.  tomo 
lilj  p.  234  ec.  II. 

*-  —  Monumenta  sacra  et  prophana  antiqua  Civitatis  Ca- 
stellanae.  MS^  nella  Marucelliana ^  scaf.  A^  cod.  255. 

II,  HI,    IV,    v, 

•— .  — ^  Descrizione  genealogica  della  nobii  famiglia  de'  Buo- 
narroti^ Sia  verso  la  fine  della  seconda  edizione  della 
vita  dell*  immortale  Buonarroti  il  vecchio  scritta  da  A- 
Scanio  Condivi  ,  e  riprodotta  dal  Doti.  Gori  .  Firenze 
1746  in  fogl.  IV,  V,  vi. 

—  Michelangiolo  il  giovane  .  Descrizione  delle  nozze  dell» 
crist.  maestà  ài  Mad.  Maria  Medici  regina  di  Francia  e 
di  Na varrà.  Firenze  1600  in  4,  vi, 

— i  - —  Delle  lodi  del  gran-duca  di  Toscana  Cosimo  II,  ora- 
zione recitata  nell'Accademia  fiorentina  il  dì  21  dicem- 
bre 1621.  Firenze  1622  in  4.  Sta  anche  nel  voi.  ti  , 
parte  ii,  pag.  78  delle  Prose  fiorentine  ediz.  di  Ve- 
nezia nel  175t.  vi. 

—  ■—  Orazione  in  lode  di  Pier  Francesco  Cambi  recitata 
nel  1599  nelP  accademia  della  Crusca.  Sta  nelle  Prose 
fiorentine  ediz.  di  Fenezia  i751  parte  i,  voi.  UJ,  pag. 
67.  VI. 

Buonarroti  et  Bourxìuet.   Adversaria  in  antiquitates    Etru- 
scas»  Ms.    nella  Marucelliana,  scaf.  Ay  cod.  11.         lu 
Buonatorre  Giulio '    Fcd^  Benetelli  Luigia 


B  u  o.  129 

BuojiAVESTURi  Tommaso.  Esequie  di  Leopoldo  imperatore  ce- 
lebrate (  in  s.  Loreuzo  il  10  ottobre  )  dal  gran-duca  Co- 
simo III.  Firenze  1705  in  4.  f^ed.  Moreni  ,  Biblio- 
^tnfia  sioìico-i'a<^ioiiata  della  Toscana  ec,  toni,  i,  p. 
188.  Ep.  VI. 

Vita  di  Evangelista  Torricelli.  Sta  infrante  alle  Le- 
zioni accademiche  del  Torricelli  stampate  in  Firenze  nel 
l-ylS  in  4.  VI. 

— ^  —  Vita  di  Vincenzio  Filicaia  scnator  fiorentino.  Sta  nel 
w/.  7/,  delle  vite  degli  Arcadi  illustri^  p.  61  e  segg.  e 
tom.  1  delle  sue  poesie  impresse  in  Firenze  nel  1720,  e 
1734  in  4  e  Prato  1793^  e  MS.  nella  Manie  eli,  scaf.  A., 
cod.   277.  VI. 

7 Delie  lodi  del  sen.    Vincenzio    da    Filicaja    orazione 

recitata  nelPAccadenìia  della  Crusca.  MS.  nella  Mani- 
celliana,  scaf.  A^  cod.   111.  vi. 

BuoNCOMPAGWO  Andrea.  La  sacra  Monarchia  panegirico  nel- 
la coronazione  di  papa  Urbano  Vili.  Roma  1623  m  4.  vi. 

—  —  Entronismi  de  virtute  et  felicitate  Urbani  Vili,  sum. 
pont.  MS.  nella  libreria  Barberini  di  Roma,  ti. 

BuoNDELMONTi  Benedetto.    Lettere  sopra  le  cose  di  Firenze. 

IMSS.  due  nella  già  Gaddiana  Num.  xxvii^  cod.  216. 
Una  scritta  da  Roma  nel  1531  e  l'altra  da  Firenze  nel 
1532  a  Francesco  Antonio  Neri  gonf.  v,  vi. 

—  Giovanni  di  Pietro  di  Giovanni.  Priorista  fiorentino  scrit- 
to e  postillato  di  molte  e  varie  memorie  e  cose  notabili 
per  me  ec.  l'anno  1 590  estratte  da  più  istorie  tanto  esterne, 
che  fiorentine  e  da  diversi  ricordi  antichi  e  da  pubbliche  e 
private  scritture  avute  da  più  uomini  letterati,  e  degni  di 
fede  etiam  avanti  il  ritrovo  della  stampa  ,  e  di  più  ri- 
scontrato con  molti  altri  prioristi  de'più  giusti  che  sia- 
no potuti  ritrovare,  acciocché  chi  lo  leggerà  facilmente  ven- 
ga in  cognizione  di  quello  accadessi  in  quelli,  mediante  il 
buono  e  cattivo  governo  e  al  reggimento  della  città  nostra 
in  Fiorenza^  e  prima  si  tratta  del  principio  e  dell'   ori- 


150  B  u  o. 

gine  di  detta  città  nostra  di  Fiorenza  variamente  però  de- 
scritto secondo  l'opinione  di  più  scrittori.  MS ^  presso  il 
M areni.  Ep.    in,  iv,  v.   vi. 

BuoNDELMONTi  Giuseppe.  Orazione  recitata  in  Firenze  nella 
Basilica  Laurenziana  ai  9  Luglio  1  737  nell'esequie  del  gran- 
duca Gio.  Gastone  de'Medici.  fire/ize  1737,  1740  e  1745 
in  4.  VI. 

—  —  Orazione  funebre  in  morte  di  S.  A.  la  ser.  Elisabet- 
ta Carlotta  duchessa  vedova  ài  Lorena  madre  di  Fran- 
cesco ni  duca  di  Bar  ec.  gran -duca  di  Toscana  com- 
posta e  recitata  nella  Basilica  di  s.  Lorenzo  nel  dì  27 
marzo  1745.   Firenze  1745  in  4.  Vii. 

■ Orazione  funebre  recitata  ai  16  gennaio  del  1741  nel- 
le solenni  esequie  fatte  in  Firenze  nella  chiesa  di  s.  Lo- 
renzo per  la  morte  dell'  imperator  Carlo  VL  Sta  nella 
Nuova  collezione  di  opuscoli  e  notizie  di  scienze^  lettere 
ed  arti^  tom,  i,  pcLg.  133.  vii. 

—  Pietro,  Vita  di  Alessandro  de'  Medici  duca  di  Firenze. 
MS.  nella  privata  Biblioteca  reale  palatina.  vi. 

BuoTCDONi  Buondono.  Frammento  di  storia  della  città  di  Sie- 
na dal  440  di  nostra  salute  al  1043.  MS.  nella  Segreteria 
vecchia  di  Firenze^  in  Siena  presso  diversi.  Ved.  anche 
Ugurgeri  nelle  pompe  senesi,  pari,  ij  titol.  19,  p.  622^ 
e  la  Cronica  di  Siena  d'Andrea  Dei  riportata  nel  tom. 
xr,    Rer.   Ital.   Script.  /  m,   iv. 

Buo]SFA>Ti  Andrea.  Vita  e  miracoli  del  B.  Fra  Lucesio  detto 
da  Poggibonsi  il  primo  vestito  dal  P.  serafico  s.  France- 
sco dell'abito  del  terz'ordine.  Firenze  1615  m  8.  Ved. 
anche  il  P.  Negri  Scritt.  fior.  p.  ZI  ,  ArgelaiijBibliot. 
Script.  Mediol.  e  Targioni ,  Relazione  dei  suoi  viaggi 
per  la   Toscana^  ediz.   2. a  toni,   riii,  p.   148.  v. 

BuoTtiNSEGTSi  Domenico  di  Pietro.  Storia  fiorentina  da'  tem- 
pi di  Noè  fino  al  1410  .  Firenze  1581  in  4.  Pari,  ii  , 
intitolata  L'  istoria  c?rt/  1 41 0  a/  1 460  .  Firenze  1637 
in    4  ;   fu    stampata    con    nome    di  Domenico  di   Leo-- 


B  u  o.  131 

nardo  Bannìnsc^ììi  che  è  il  Ugittimo  autore  ancor  della 
prima,  f^ed.  anche  il  Varchi  nelle  storie  fiorentine ^iib. 
JX,  e  Morenij  Bibliogr.  storico-ragionata  delia  2'oscana 
ec.j  toni,   ij  p.   191.  Ep.  i,   \ij  HI,  IV,   v. 

Buo?ii\sEGM  Xbwmrt5o,r)escrizione della  traslazione  del  corpo 
dis.  Antonino  arcivescovo  di  Firenze  fatta  nella  chiesa 
di  s.  Marco  Tanno  1589  il  dì  9  maggio,  i^'irense  1589  in 
4.    f'ed.  More  ni  cit,,  toni,  ij  p.  192.  v^  vi. 

—  —  Oralio  encomiastica  in  trauslatione  corporis  0.  Antoni- 
ni archiepiscopi  tlorentini  ex  ord.  pracdicat.  Florentiae 
15S9  in  4.  V. 

BtJou^.ifiATTEi  Benedetto.  Orazione  in  morie  del  ser.  D.  Fer- 
dinando [  Medici  gran-duca  ITI  di  Toscana  .  Fiorenza 
1009  in  4.    Ved.   Moreni  cit..,   toni.  I,  p.  193.  VI. 

—  —  Descrizione  delie  leste  fatte  in  Firenze  per  iacanoniz- 
za/.ione  di  s.  Andrea  Corsini.  Firenze  1629  in  ^fif,.  f^ed. 
Mazzucchellij  Scritl.  d'Italia  ,  e  P.  Negri  scriti.  fior, 
p.    91.  VI. 

. —  —  Elogio  istorico  in  morte  di  Niccolò  Baccelli  abate  ci- 
stercense recitato  nel    1646.   Firenie\&^^infoUvol.  vi. 

—  • —  Orazione  delle  lodi  di  s,  Filippo  Neri.  Sta  nel  voi. 
y-,  part.  i  delle  prose  fiorentine -^  pdg-  14  ediz,  di  Venezia 
1751.  VI. 

—  —  Vita  di  s.  Andrea  Corsini.  MS.  nella  Magli ahe eh. ^ 
alla  class,  xxxriu ,  cod.  16,  ;;.  95.  Un  compendio 
di  questa  è  epiella  che  pubblicò  Fraìuesco  Ermini.  Firen- 
ze   1629  m8.  V. 

Risposta  ad  alcune    opposizioni    fatte   alle  antichità 

di  Volterra  di    Curzio  Inghirami.   MS.  nella  Magi iab.^ 
clas.  JX.  cod.    122.  n. 

Regulae  sacerdotum  Centuriac  congregationis  Empo- 

rietisis.  Florentiae    1632.  vi. 

—  —  Orazione  in  morte  del  P.  Prospero  Buonmattei  mona- 
co e  abate  vallombrosano.  MS.  nella  Magliab,,  clas.  rf, 
cod.   1G7.  VI. 


I 


152  B  u  o. 

BuoNMATTEi  Benedetto.  Narrazioue  di  sna  vita.  MS.'  nella 
Magliai},  clas.  Fij  cod.    161.  Ep.  vi. 

. .  Orazione  ia  morte  di  Bartolomineo  Toruaquinci.  MS. 

nella  Magliab.^,  class,    r/,    cod.  167.  vr. 

—  —  Orazione  in  morte  di  Gio.  Battista  Arrighi.  MS.  nel- 
la  Magliai).^    chs,   r;,   cod.    167.  vi. 

— .  — .  Lettera  inedita  sulla  rovina  di  Monlefaino  nel  Casen- 
tino. Firenze  1827  in  8.  vi. 

Buono  Senese.  Epìstola  Episcopo  Lucensi  missa  prò  qiiae- 
stione  plebis  de  Podio  Bonitio.  MS.  nella  pubblica  libre- 
ria di  Siena  -^  1^  3,  jy  1^  6.  v. 

—  —  Epistola  Boni  senensis  Episcopi,  missa  Lucensi  Epi- 
scopo prò  plebe  sanctae  Agnetis.  3IS.  nella  pubblica  li- 
breria   di  Siena  ^    1,  3,    ^  1,    6.  V. 

ÌSv&hU.  Iacopo.  Vite  de'vescoviarretini  dall'anno  336  al1638. 
Arezzo  1638  in  fol.  iii,  iv,  v,  vi. 

BuBCi  Niccolò.  Musices  professoris;  ac  Turis  pontificii  stu- 
diosissimi :  Musices  opusculum  incipit  :  cum  defen- 
sione  Guidonis  Aretinis  ;  adversus  quendam  hjspanum 
veritatis  preraricatorem  .  Impensis  Benedicli  Jibrarii 
.Bonon.  _,  ac  summa  industria  Ugonis  de  Rugeriis  ;  qui 
propatissimus  huius  artis  exactor  impressus.  Bonunlae 
anno  Dom.  1487  in  A.  Ved.  anche  Martini  toni.  /,  p. 
451.  Storia  della  musica.,  e  P.  Audifredi  edi.  ital,  sec. 
XF'^  p,  59.  yed.  Moreni^  Bibliografia  storico-ragionata 
della    Toscana   ec.  toni.  ;,  ^.   194.  v. 

Burella  (  delia  )  Gio.  Maria.  Catalogus  beatorum  ordinis 
Servorum  Beatae  M.  Virginis.  Florentiae  1616  in  jol. 
yed.  anche  il  P.  Negri,    scritt.  fiorentinip.  243.       v,   vi. 

BuRGASSi  Pier  Antonio.  Sepoltuaiio  fiorentino.  MS.  nella 
Marucelliana  scaf.  C^  cod.  44,  cominciato  nel  l'J'JO  e 
ultimato  nel  1727.  ti. 

BiiRGos  Alessandro.  In  funere  Leonis  X  pont.  max.  oratio. 
Romae  I':i0  in  4.  f^ed.  anche  Moreni,  Bibliograj\a  sto- 
rico-ragionata ec.    lom.    /,    jy.  195.  V. 


B    U    R.  135 

&URGOS  Alessandro»  In  funere  LeouisX  oratio  altera,  -flo- 
mae    1711  t/i  4.  Ep.   v. 

BuRKHUNDURKUs  BreHfto.  In  Spenti  academici  epistolam  prò 
antiquitatibus  Etruscis  contra  Allatiuin.  Coloniae  1642 
in  8.  II,  VI. 

BuRLAMACCHi  Gherardo.  Memorie  di  Lucca  ,  Pescia  e  Ca- 
maiore ,  alcune  autografe  di  esso  ,  e  compendio  delle 
storie  di  Lucca  del  Boccella  trascritl*  dal  Civitali  ,  e 
memorie  di  Lucca  e  fatto  dei  Poggi  e  storia  di  Lucca 
dal  1300  al  1 400  di  Niccolò  Granucci  fatto  dei  Poggi 
con  altre  memorie  scritte  da  Carlo  di  Giuseppe  Orafi. 
Storie  di  Pescia  ricavate  da  Francesco  Galeotti  Strac- 
cioni e  Poggi  di  Gherardo  Burlamacchi.  Storia  di  Carnaio* 
re  del  Bianchi.  MS.  nella  puh.  libreria  Lucchese  se- 
gnato 3    Z.  Ili,  iv^  V. 

—  Pacifico.  Vita  del  P.  F.  Girolamo  Savonarola  dell'ordi- 
ne de'predicatori,  con  l'aggiunta  del  catalogo  delle  ope- 
re scritte  da  esso  Savonarola  ed  una  lotterà  apologetica 
delle  medesime.  Lucca  1764  in  8.  P^ed.  anche  le  mi^ 
scellanee  del  Baluzio  tom.  /,  /;.  528,  Lucca  1761,  e 
Moreni, Bibliografia  storico-ragionata  della  Toscana,  tom» 
7,  p.  196.  V. 

BusATTi  Tommaso.  Panegirico  di  s.  Filippo  Benizi  recitato 
nella  ven.  compagnia  dei  medesimo  santo  l'annjB  1719. 
Firenze  1720  in  4.  V. 

BiJscHiNG  j4nt»  Federico  La  Italia  geogra fico-storico-politica. 
Venezia  1  780  m  S,  ove  nella  metà  del  tom.  JV  e  nell'altra 
metà  del  tom.  V,  si  contiene  la  descrizione  delGran-Du- 
cato  di  Toscana  ed  al  tom.  vi  un'appendice  sul  soggetto 
medeùmo.  h  ".  "^   »v,  v,  vi,  vii. 

Nuova    geografia    tradotta  dall'  abate    Gaudioso  lagc- 

mann.   Venezia  1778,  tom,  XXiy^  che  comprende  lo  stalo 
della  chiesa  e  il  granducato  di  Toscana,    i,  n.iii,  iv,v,  v  i. 
Bvsi^i  Giosfan  Battista  .  Lettere    inedite  al  Varchi,  estratte 
dalla  particoUr  Biblioteca  di  S.  A.  H.    il  Granduca^  e 


134  BUS. 

tìfloftie  dei  ritratti  a  contorni  del  Ferruccio,  di  Malatesta 
Baglioni,  del  Machiavelli  ,  di  Niccolò  Capponi,  d'Ales- 
sandro e  del  cardinale  Ippolito  de'Medici.  Si  raggirano 
esse  sugli  avvenimenti  dal  1527  al  1532  ed  è  noto  aver 
da  queste  tratto  il  Varchi  le  più  curiose  particolarità 
della  sua  storia»  Pisa  1822^  e  Milano  1822.  Si  trovano 
MSS,  anche  nella  segreteria  vecchia  di  Firenze^  e  nella 
MagUabechiana  clas.  ni,  cod ,  1094.  F'ed.  Moreni^ 
Bibliografe  ciU  j  iom.  i,  /?.   196.  Ep.  \j  vi. 

Brssi  Feliciano,  Storia  della  città  di  Viterbo.  Roma  1742 
infogh  .11,  III,  lY. 

BirssoTTi  Dionisio ,Sjtìòàu.s  Biturgensis  seu  Burgi  s.  Sepulchri 
habita  anno  1641.   Florentiae  I64I   in  4.  vi* 

BuTI  {dei)  Clemente,.  Oratio  gratulatoria  in  adventu  Rev.  D. 
lacobi  Thavanti  Fiorentini  ejusdem  ord.  Servorura  B.  M. 
Virg.  generalis  dignissirai.  Patavii  1574  m  4.  vi. 

-~  Gio.  Domenico^  Breve  racconto  della  processione  fattasi 
in  Firenze  la  sera  del  venerdì  santo  1692.  Firenze  1692 
in  12.  VI. 

BUTLER  Albano.  Vite  dei  padri  ,  d.ei  martiri  e  degli  altri 
principali  santi  ,  (  dove  si  trovano  quelle  dei  Toscani  ) 
tratte  dagli  atti  originali  e  da'  più  autentici  monumen- 
ti   con    note    isteriche  e  critiche.    Venezia    1823  in  8. 

Ili,    l\j    V,    VI. 

BrtTARt  Prospero  .  Elogio  funerario  per  il  conte  Federigo 
da  Montauto  governatore  di  Livorno*  In  4  senz'altro,  vii. 

B20VIO  Àbramo»  Paulus  Quintus  Burghesius  P.  O.  M.  F. 
Abrahami  Bzovii  Poloni  S.  T.  Magistri  ojd.  praed.  Ro^ 
mele  1626  in  4.    /Ted.  Moreni  cit.^iom*  1,  p,   197.     vi- 


C La  reale  Medicide  esponente  nella  morte  di  D. 

Garzia  i  fatti  più  speciali  di  Cosimo  II  ài  Firenze  Gran- 
duca di  Toscana  cou  prologo  in  parte  analogo'  alla  pre* 


CAB.  135 

fazione  ,  e  cantala  divisa  in  djw  parti  ,  quali  seiTOno 
con  altri  annessi  di  corrispondenti  tramezzi  alla  presente 
prima  tragica  festa  teatrale  illustrata  di  rami  e  d' isteri- 
che annotazioni.  Firenze  1  >77  in  4.  f^ed.  anche  il  Gior- 
nale islor.  polii,  leu.  per  l'anno  1778.  pag.63;  e  Mo~ 
reni  cil.^  p.   198.  Ep.   vi. 

C.  .  .  .  La  reale  Medicide^  o  sia  la  morte  di  Bianca  Cap- 
pello e  di  Francesco  I  Gran  Duca  di  Toscana  ,  festa  U 
teatrale  arricchita  di  rami  e  note.  Firenze  1778i/t  8,   vi. 

C.  M.  Epistola  diretta  agli  Elisi  all'ombra  di  Giorgio  Va- 
sari pittore  e  architetto  fior.j  al  quale  si  dà  ragguaglio 
delle  feste  fatte  in  Firenze  in  occasione  delPesallazione 
al  trono  imperiale  di  {S.  >I.  A.  Pietro  Leopoldo  (iran 
Duca  di  Tos.  aua  ^  e  principalmente  di  quella  fatta 
sotto  gli  Ufizi,  e  dall'Accad.  fior,  nella  pubblica  libreria 
Magliabechiana  da  un'amico  apatista. i^iVen^e  1790m  S.vir. 

C.  P.  V,  Lettera  di  un  distinto  riaggiatore  siciliano  ad  un 
amico  riguardante  le  improvvise  feste  di  gioia  date  dai 
popolo  senese  in  occasione  delle  leggi  dei  9  ottobre  ,  e 
3  novembre  emanate  da  S.  A.  R.  Ferdinando  iiX  Gran 
Duca  di  Toscana.  Siena  M92   in  4.  vn. 

Ckfi\\A.\  Simone.  Orazione  recitata  in  occasione  della  erezione 
^ella  statua  di  marmo  di  Clemente  XTF  som.  pon.  nella 
piazza   maggiore  di  Ravenna.   Ravenna  1738  infoi,      vi. 

(Caccia  [del)  Alessandro.  Pistoriensis  dioecesana  s^nodusbu- 
bitaanno  1625.  Pistorii  1627  in  4.  vi. 

-^  Iacopo.  Istoria  breve  della  città  di  Firenze  scritta  nel  1478. 
MS.  nella  Maj^liab..,  ci.  xxr,  cod.  365.  m,   iv,   v. 

Caccianemici  Luigi  Palcani  .  Elogio  di  Leonardo  Ximenes. 
Sta  nel  toni,  y,  pag.  ix^  delle  Memorie  di  matematica 
e  fisica  della  Società  italiana,    f^erona  1790  in  4.        vii, 

(Jaculli  Giuseppe.  Collezione  dei  disegni  di  nuove  fabbri- 
che e  ornati  fatti  nella  regia  villa  del  Poggio  imperiale  da 
lui  proposti  e  diretti  parte  X.Firenze  1823.  parte  iij  del' 
V opera  architettonica^  la  quale  contiene  i  disegni  dei  Huos>i 


136  CAD. 

ornamenti  aggiunti  e  da  aggiungersi  alVI.  e  R.  Palaz^ 
zo  Pitti,  Ep.  su. 

Cades  Tommaso.  EJenco  delle  impronte  gemmarie  d'origi- 
nali scoperti  o  comparsi  fin  dall'anno  1829,  pubblicate 
dall'incisore  Tommaso  Cades,  sotto  Vispezione  dell'isti- 
tuto di  corrispondenza  archeologica.  Prima  Centuria^  In- 
tagli etruschi.  Soggetti  eroici.  Fed.  Bullettino  dtW isti- 
tuto di  corrispondenza  archeologica  num.  ril^  Giugno 
1831   in  8.  II,  III. 

Caesius.  Elogium  de  familia  Chisia  et  urbe  Senarum.  Fui- 
giniae  1658.  iv,  v. 

Caffarius  et  ejus  continuatores.  Annales  genuenses:  vide  in  ter 
Scriptores  italicos  toro,  vi,  1.  i,  p.  254  et  sq.  Bella  in- 
ter  Pisanos  et  Genuenses  anno  1118  unde  orta,  et  alia 
Pisauis.  Mediolani  ill^infol.  v. 

CACiAr(o  Gio.  Ant.  Vita  di  Paolo  Barali  d'Arezzo  de'  Che- 
lici  regolari  ,  cardinale  del  titolo  di  S.  Pudenziana  ve- 
scovo prima  di  Piacenza  e  poi  arcivescovo  di  Napoli. 
Roma  1649  in  4  e  Napoli  1650  in  4.  v,    vi. 

C\G?JApci  Cammillo.  Relazione  della  pellegrinazione^  cli<;  lia 
fatto  la  ven.  compagnia  di  s.  Maria  di  Loreto  della  cit- 
tà di  Firenze  alla  santa  Casa  nel  mese  di  maggio  del- 
l'anno 1640,  e  di  molte  grazie  concedute  dal  suo  SS. 
Crocifisso  ec.   Fiorenza  1640  in  4.  vr. 

Cailli  Giuseppe.  Manoscritti  diversi^,  spettanti  alla  storia 
di  Volterra.  Nella  pubblica  libreria  di  FoUerra  alla  let- 
tera T'*  delVindìce  dei  MSS.  i^  u. 

Caitelmaggius.  Schema  genealogicum  scriptis  Febeae  Urbe- 
vetanae.    Verona  1724.  vii. 

Calamai  Gio.  Balista.  Panegirico  per  la  creazione  di  papu 
Urbano  VITI.   Parigi  1624  in  4.  vi. 

Caldat^ti  .  Voci  tosicane  usate  da  Lorenzo  Bellini  non  regi- 
strate nei  dizionari.   Pado^'à  1828.  vii. 

Calendario  toscano  per  1'  anno  1800.  Firenze  1800  in 
32..  VU. 


GAL.  •     IIT     . 

Cilindri.  Memorie  relative  al  progetto  di  ridurre  il  pedu- 
le di  Castiglione  della  Pescaia  a  laguna  d'acqua  salsa  , 
per  uso  di  pesca  alla  maniera  di  Coin^cchio ,  con  ap- 
pendice, sommario  e  due  voti  del  celebre  Eustachio  /an- 
notti di  Bologna,  e  dottore  Domenico  Bartolini  profes- 
sore nella  università  di  Siena.  Firenze  1/85.     Ep,  vii. 

Calogera'  angiolo.  Raccolta  d'  opuscoli  scientifici  e  filo- 
logici. P^enezia  1745  in  12.  Oi^e  sparsamente  si  parla 
della   Toscana  e  degli  uomini  celebri  di  essa,      vi,   vii. 

Nuova  raccolta  d'opuscoli  scientifici  filologici,  f^ene- 

zia  1 768    in  1 2;    ove    sono  molte  memorie  su  gli    Etru- 
schi. II,   IH. 

Calogeriani  opuscoli,   p^ed.   Calogerà  Angiolo.  Raccolta  te, 

Calobo  Francesco  .    Defensione  contro  gli  avversari  di  Ir. 

Hieronimo  Savanarola  prenuntiatore  delle  istanti  calanii- 

'    tadi  e  renova tione  della  chiesa.   Sta  con  ultra  d' anonimo 

in  Jronte  alle  prediche  quadragesimali  del  medesimo  Sa- 

yanarnla.   F'enezia  1519  e   1528  in  4.  vi. 

Caluri  Francesco  .  Della  malattia  e  susseguente  morte  di 
Vincenzio  Pazzini  Carli  mercante  libraio  sanese  ,  com- 
mentario ec.    Siena   1769  in  8.  vii. 

■ Memoria  dei  sigg.  dottori  Francesco  Caluri ,  e  Otta- 
vio Nerucci  professori  della  regia  università  ,  sopra  la 
mortalità  dei  bambini,  che  sono  introdotti  nel  R.  Spe- 
dale grande  di  s.  Maria  della  Scala  di  Siena  e  sopra  i 
me/zi  che  si  credono  capaci  a  diminuirla  ,  e  renderla 
uguale  all'  ordinaria  mortalità  degli  altri  bambini  nella 
città  ec.  Sta  nel  tomo  yi ,  pag.  289  degli  atti  dell*  ac- 
demia  delle  scienze  di  Siena.   Siena  1781   in  4.         vii. 

Calvi  Giovanni.  Commentarium  inserviturum  historiae  Pi- 
sani virati  botanici  academiciec Pi*ù  1777  in  4, Ivi  si  mo- 
stra come  L^  orto  botanico  di  Pisa  ebbe  anteriormente  agli 
altri  il  suo  principio  nel  1 544',  con  altre  molte  notizie 
della  università  pisana.  vi^  vii. 

—  —  De  hodierna  elrusca  clinice  Commentarius  ec.  ^i  tro- 
ia' 


.    ..    .158    **       ^     •  •       CAM. 

va  inserito  dal  Roncalli  circa  ilM'él  nel  suo  libro  intiL 
«  Europae  medicina  a  sapienlihus  illustrata  ».  Brixiae 
1747  infoi.    Fed.  anche  Roncalli.^  pag.  329.     Ep,  vii. 

Camaiam  Pietro.  Sinodo  per  la  diocesi  di  Fiesole  celebrato 
nel  1564.  Firenze  1564  in  4.  vi. 

Cambi  Importuni  Gio.  di  Nero*  Cronica  fiorentina.  Fu 
pubblicata  dal  padre  Ildefonso  carmelitano  scalzo  nelle 
delizie  degli  eruditi  toscani  ,  ed  è  compresa  dal  tomo 
XX  al  xxjJij  principiando  essa  dal  1480  e  seguita  f  no 
al  1534  ,  con  aggiunta  dalV  origine  di  Firenze  Jino  al 
detto  anno  1 480  ,  e  con  un  seguito  d' altri  fino  al 
1594.  V,  VI. 

Cambi  Stefano  .  Storia  di  Firenze  ,  e  priorista.  MS.  nella 
Rir.cardiana,  cod.  dal  3583  al  3588.  iv.  V,  vi. 

— .  Giovanni»  Auctoris  Synchroni  Chronicon  de  rebus  gestis 
Lucensium  ab  anno  1400  usque  ad  ann.  1409nunc  pii- 
mum  in  lucem  producitur  e  IMS.  codice  bibliothecae  Am- 
brosianae.  Sta  nella  raccolta  degli  scrittori  Rerum  ita- 
licarum,  tom.  xriJi.  Milano  1731    infoi.  v. 

■ —  Pier  Francesco  .  Orazione  funerale  delle  lodi  del  cav. 
Lionardo  Salviati  accademico  fiorentino,  recitata  in  Fi- 
renze nella  fiorentina  accademia  il  di  22  febbraio  1589 
nel  consolato  di  M.  Gio.  IVfazzei.  Firenze  1590  ine.  Sta 
anche  ira  le  prose  f or.  ediz,  di  Feneziadel  ISII^  voi. 
iri^  pari.  /,  p.  55.  vi. 

Caaibiagi  Gaetano.  Notizie  dell'archivio  diplomatico  di  To- 
scana, e  con  esse  molti  lumi  circa  alla  storia  di  Toscana 
dei  secoli  bassi  ed  ultimi.  Fa  per prejazione  allibro  in- 
titolato: «  Congetture  di  un  socio  etrusco  sopra  una  carta 
papiracea  dell'  archivio  diplomatico  di  S.  A.  R.  il  sere- 
nis sima  Pietro  Leopoldo.  Firenze  1781.  iv,  v. 

—  ' —  Descrizione  dell'  imp.'  Giardino  di  Boboli.  Firenze 
1757  e  1768  in  8.  vi^  vii. 

Notizie  della  compagnia  del  Sagramento  di  s.  Felice 

iu  Piazza,  e  dell'immagine  di  s.  Maria  della  stella  di- 


CAM.  139 

pinta  dal  B.  Gio.  Angelico  domenicano  .  Firenze  17 >3 
in  12.  Ep.  V,  VI. 

Cambugi  Gaetano.  Breve  istoria  di  s.  Massimiliano  martire, 
il  di  cui  sacro  corpo  si  conserva  nella  venerabile  com- 
pagnia di  s.  Stefano  in  Pane  .  Firenze  1758  in  8.  Qui 
sono  delle  notizie  della  detta  Pieve ^  e  della  compagnia 
dal  canonico  Moreni  aumentate  nel  iom.  i  e  vi  delle 
notizie  dei  contorni  di  Firenze,  Wj  v,  vi,  vii. 

—  —  Memorie  istoriche  riguardanti  le  feste  solite  farsi  in 
Firenze  per  la  natività  di  s.  Gio.  Batista,  protettore  della 
città  e  dominio  fiorentino  .    Firenze    1766  in  8.   Per  i 

forestieri  ne  fu  fatto  un  ristretto  e  pubblicato  in  Firen- 
ze M  91  in  8.  red.  il  Lami^  Nov.  leti,  fior,  alVannoMS4, 
col.  177;  e  Moreni,   Bill,  citata,  toni.  7,  pag.  202.  vii. 

—  -—  Elogio  del  conte  Lorenzo  Magalotti.  Sta  in  fronte  al- 
la donna  immaginaria  dello  stesso  Magalotti  stamp.  in 
Venezia  nel  1762,  e  riportata  neltom,  xiu  del  giornale 
dei  letterati  di  Venezia.  Vi. 

Notizie  istoriche  della  miracolosa    immagine  del  SS. 

Crocifisso  di  Fontelucente  ,  e  della  chiesa  al  medesimo 
dedicata.  Firenze  1777  in  8.  V,  Vi,  vii. 

Guida  per  osservare  con  metodo  le  rarità  e  bellezze 

della  città  di  Firenze.  Firenze  1793  ,  1798  e  1817  in 
12.  v,  VI,  VII. 

—  Giovacchino.  Il  forestiero  erudito ,  o  siano  compendiose 
notizie  spettanti  alla  città  di  Pisa.  Pisa  1773  in  S.  Nel- 
la Marucell.  ,  scaf.  A  ,  cod.  235  \>i  è  una  descrizione 
MS.  di  detta  città  fatta  da  anonimo.  vii. 

—  —  Avvenimento  al  trono  della  Toscana  di  Ferdinando 
III.  Firenze  1791   in  8.  vii. 

L'antiquario  fiorentino.  In  8.  VII. 

Camerini.  De  Etruria  metropoli.  Perugia  1739.  ii,  iii. 

Cametti  Ottaviano.  Ragionamento  sopra  la  selva  contigua  alla 
città  di  Pisa  delta  la  Fagianaia,  eoo  l'esame  degli  effet- 
ti che  ne  provengono  iu  rapporto  alla  salubrità  delTu^ 


140  CAM. 

ria.  Pisa  1762  in  4.  ^ed.  Morenij  Bibliografia  storico- 
ragionata  della  Toscana  ce,  tom.  /,  p.  203.  Ep.  vii. 
Cimici  Ippolito  .  Del  vescovado  fiorentino  di  Gherardo  di 
Borgogna,  che  fu  anche  sommo  pontefice  col  nome  di 
Niccolò  II.  Notizie  storiche  .  Firenze  1780  in  8  e  1789 
in  4.  Sta  anche  alla  fine  del  tom.  il  delVultima  edizio- 
ne della  parte  il  della  serie  degli  antichi  duchi  e  mar- 
ehesi  di  Toscana^  riordinata  dalVab*  Agostino  Cesaretti; 
anzi  è  un'istessa  edizione  fatta  a  parte  ,  Ved.  Cesa- 
retti, IV. 

' Supplementi  d'istorie  toscane,  vi  si  tratta  di  Rabodo 

o  Rabodone  marchese  di  Toscana.  Firenze  1769  in  8.  iv. 
—  —  Supplementi  di  storie  toscane,  ove  trattasi  di  Ranieri 
duca  e  marchese  figlio  di  Guido    conte.    Firenze    1772 
in  8.  IV. 
'  Supplementi  di  storie  toscane,  ove  trattasi  di  Rinal- 
do eletto  arcivescovo  di  Colonia  legato    dell'  imperatore 
Federigo  I.    Firenze   1772  in  8.                                            iv. 
Supplementi  d'istorie  toscane,   ove  trattasi  di  Boni- 
fazio duca  e  marchese  detto  talora  Granduca  ,  figlio    di 
Tedaldo  marchese.  Firenze  1773  m  8.                              iv. 
Supplementi  d'istorie  toscane,  ove  si  tratta  di  Filip- 
po duca  di  Toscana  ,  di  Svevia  e  poi  re  d' Aiemagna  e 
imperatore.  Firenze  1774  in  8.                                          iv. 

. Supplementi  d'istorie  toscane,  vi  si  tratta  di  GofiFre- 

do  ir,  duca  di  Lorena  e  marchese  di    Toscana  con  Ma- 
tilde sua  consorte.  Firenze  1776  m  8.  iv. 

Serie  de'  duchi  e  marchesi  di  Toscana^  ove  si  tratta 

di  Matilde  sola  duchessa  e  marchesa  .    Firenze    1777  in 
8.  IV. 

Serie  dei  duchi  e  marchesi,    ove   trattasi     di  Guelfo 

duca  e  marchese  con  Matilde  sua  consorte.  Firenze  1778 

in  8.  lY. 

— •  —  Serie  de'  duchi  e  marchesi  di  Toscana,  ove  si  tratta 


CAM.  lil 

di  Matilde  sola,  dopo  il  divorzio,  marchesana  e  duchessa. 
Firenze  17^9  e  1780  in  8.  Ep.  iv. 

Camici  Ippolito.  Vita  di  Bonifa/io  vescovo  di  Novara,  vica- 
rio imperiale  in  Toscana,  l'anno  1185.  Cominciandosi 
dagli  anni  1014  i»l  1220.  IV,   v. 

^_  Dei  Vicari  regi  della  Toscana  sotto  Corrado  III  re  dei 

Romani  e  sotto  Corrado  e  Corradino  intitolati  re  di  Si- 
cilia.  Firenze  1748  in  8.  v. 

Dei  vicari  imperiali  di  Federigo  II  Augusto  in  To- 
scana dal  1223  al  1238.  Notizie  istoriche.  Firenze  1781 
e  1782m  8.  a* 

Camilli  Stefano.  Sulla  Necropoli  non  ha  guari  scoperta  pres- 
so Bo marzo  e  sugli  oggetti  in  essa  rinvenuti,  e  sulla  città 
cui  appartenne.  Discorso  letto  all'  accademia  degli  Ar- 
denti di  Viterbo.  Sta  ntWOniologia ,  giornale  di  scienze 
lettere- ed  arti.    Febbraio   1834  Perugia^  P^'f-    "^^2.        n. 

—  —  Di  alcune  antichità  nel  palazzo  di  Viterbo.  Sta  nel 
giornale  arcadico.,   toni,  xty,  p.   9i.  ii,    ni. 

—  r—  Sulla  capitale  dell'antica  Etruria  e  sulla  relativa  ar- 
<-h<^elogia  dell'odierno  Viterbo.  Sta  nel  giornale  are  adi- 
■co,  tom.   xr^rriy  1830,  />.   130.  ii. 

— - -^  Scavi  etruschi  di  Boinarzo  (  Polimartiuin  )  circa  12 
ntiglia  da  Viterbo.  Sta  nel  ballettino  dell' institiito  di  cor-^ 
rispondenza    archeologica^  num.    xii  ^    dicembre    1830 

ÌH    8.  II. 

Cv^tf'ANARi  Vincenzo.  Risposta  al  sig.  O.  .  .  .  snir  urna 
di  Arante,  articolo  inserito  nelTAntologia  di  Firenze, 
ottobre  1825,  voi.  xx  ,  pag.  61  .  Sta  anche  nel  tomo 
xxriii  del  giornale  arcadico  di  Roma  1825,  pag.  250 
"»   «•  II,   VII. 

Dissertazione  sull'urna  con  bassorilievo  ed  epigrafe  di 

trionfatore  etrusco.  Roma  1825.  red.  anche  nel  giornale 
intitolato  Antologia,  O.  .  .  .  Dell'urna  con  bassorilievo 
ce,  tom,  XX j  num.  58_,  pag.  61,  Firenze  ottobre  1825 
m  8.  n. 


142  CAM. 

Campanari  Vincenzo.  Estratto  delle  notizie  di  Vulcia  antica 
città  etrusca.  Macerala  1S29.  Ved.  anche  gli  Annali  di 
corrispondenza  archeologica  ,  tom.  /,  parte  JJ,  p.  149. 
Roma  1829  in  8.  ri  si  Irovano  delle  notizie  anche  di 
Cosa.  Ep,  11,  m. 

Lettera  sopra  la   grande  lapida  etrusca    rinvenuta  in 

Perugia  neli'  ottobre  del  1823  al  cav.  Vermiglioli  prof, 
d'archeologia  nella  università  perugina.  Sta  nel  tom-  XX\, 
pag.  293  del  Giornale  arcadico  di  Roma  1826,  e  nel 
tomo  xxxiy,exxXF  deUS21  dello  stesso  giornale,  u. 
, Continuazione  delle  osservazioni  sopra  la  grande  la- 
pida etrusca  di  Perugia  .  Sta  nel  Giornale  arcadico  di 
scienze  f  lettere  ed  arti ^  tomo  xxxir  j  aprile^  maggio  e 
giugno,  pag.   47-106.   Roma  1827.  ir. 

, ,  Osservazioni  sulla  grande  iscrizione  etrusca  di  Peru- 
gia, (  Continuazione  e  fine  ).  Sta  nel  Giornale  arcadico 
di  Roma.  tom.  xxxr,  p.  170.  Roma  1827.  ii,  vir. 

Camp^wella  Tommaso  .  Apologia  prò  Galileo  mathematico 
fiorentino  ,  ubi  disquisitur,  utrum  ratio  philosophandi  , 
quam  Galilaeus  celebrai,  faveat  sacris  scripturis  an  ad' 
versetur.  Francofurti  1622  in  4.  vi. 

Campani  Gìoì^.  Antonio.  Episcopi  luteramnensis,  seu  Apru- 
tini,  Brachii  perusini  vita  et  gesta  ab  anno  1368  ad  an. 
1424  antea  edita  nunc  in  omnium  commodum  recusa. 
Sta  nel  tomo  x/x,  pag.  431  del  Muratori  Rerum.  Ital. 
scriptores.  Mediolani  1731    infoi.  T. 

AMPANO  Gioi^.  Antonio.  Vita  Piillponl.  max.  Sta  tra  le 
opere  delV  i stesso  Campano ^  raccolte  da  Michele  Ferno, 
e  infrante  alle  opere  di  Pio  11^  Roma  1495,  e  Venezia 
1502.  Ved.  anche  Muratori j  scrittori  d'  Italia  tom.  uj, 
parte  Ji^  pag.  967*  v. 

Oratio  habita  Senis  in  exequiis  Pii  Ilsum.  pont.  Sta 

nella  rara  raccolta  delle  òpere    del   Campano    impressa 

da  Michele  Ferno.  v. 

Campi  Agostino.  Vita  della   ven.  Maria    Bagnesi  verg.  del 


e  A  n.  145 

terz*orcti|ie  di  s.  Domenico.  Tradotta  in  latino  si  leggf 
nei  Bollandisti  nel  tom.  r/,  maii  pag.  322-336.  red. 
Bagnesi  Ferdinando,  y ita  ec»  Ep.  vi. 

Cajtah  Benedetto  Maria.  Vite  del  beato  Francesco  Patrizi 
e  del  beato  Giovacchiuo  Piccolomini  dell'ordine  de'ser- 
vi  di  Maria,  ambedue  senesi.  Lucca  1725  in  fol.         t. 

Istoria  breve  dell'origine  dell'ordine    de'Servi,  e  dei 

fatti  illustri  de'suoi  primi  sette  beati,  con  alcuni  anti> 
chi  monumenti  non  ancora  esciti  alla  luce.  Parma 
1727   in  4.  V. 

CanaulI  Lorenzo  Maria.  Orationes  duae,  quarum  altera  lau- 
dat  religiosas  servorura  B,  Mariae  Virginis  vestes,  altera 
111.  ac  rev.  Dionysio  Buscotto  ejusd.  ordinis  moderatori 
generali  Biturgienses  infulas  gratulatur.  Bononiat  1738 
in  8.  ti. 

CANCELLiERii^ra/icesco. Notizie  della  venuta  in  Roma  di  Canuto 
secondo^  e  di  Ciistiano'primo  redi  Danimarca  negli  an- 
ni 1027  e  1474^  e  di  Federigo  IV  giunto  in  Firenze  con 
animo  di  venirvi  nel  1 208. ifowa  1820.  v. 

•^  Baccio.  Breve  raccolta  delle  a/ioui  e  felicità  del  ier. 
Gran-Duca  Ferdinando  Medici  III  Gran-Duca  di  Tosca- 
na. MS.  nella  libreria  Poggiali,  ora  passata  in  posses- 
so del  Gran  Duca  t  depositato  nella  R.  libreria  de' Pitti 
e  presso  il  More  ni,  Fed.  il  Targioni  viaggi  per  la  To- 
scana tom.  f ,  pag.  56^  e  l'Osservai,  fiorentino  tom.  /, 
pag.  150.  VI. 

—  Giuseppe.  Origine  ,  discendenza  et  arbore  dell'  antica 
iiobil  famiglia  de' Franchi  Boccagni  della  città  di  Pistoia^ 
raccolta  dalle  scritture  pubbliciie  et  auteutiche  della  me- 
desima città.  Pistoia  1661  in  4.  v^  ti. 
^  Niccolò.  Relazione  dell'assalto  ,  e  battaglia  improvvisa^ 
mente  data  alla  città  di  Pistoia  dall'  esercito  di  Barbe- 
rino sotto  il  comando  di  mousig.  Achille  de  Estam  p» 
de  Vallero/e  bali  gerosolimitauo^  e  generale  di  quelle  ar- 
mi, seguito  il  di  2  ottobre  1643.  MS*  in  Pistoia  già  prcs- 


154  e  A  N. 

so  il  D.  Bernardino  Filoni  ,  ed  in  fine  del  medesimo 
cod.  vi  è  una  breve  relazione  della  devozione  della  B. 
tergine  delV  Umiltà^  ed  altra  di  quella  di  S.  Eulalia 
ambedue  del  detto  Cancellieri.  Il  cod.  454  della  clas. 
xxv  della  Magliabech.  contiene  le  notizie  della  guerra 
del  Gran  Duca  Ferdinando  II  di  Toscana  contro  Papa 
Urbano  FUI  edi  sigg.  Barberini.  Ep.  vi. 

<—  Francesco.  Lettera  sulla  permauenza  di  Federigo  IV  re 
di  Danimarca  in  Firenze  ed  in  Bologna  nel  1709.  Ro- 
ma 1821.  vr. 

Canicola  senese  annoverata  dal  Boccaccio  tra  le  donne  il- 
lustri. Fed.  Bandini  lettera  ad  un  accademico  di  Pado- 
va intorno  alla  di  lei  condizione.  MS.  nella  Marucel- 
liana.  \. 

CANiGiàNi  Barduccio.  Epistola  de  morte  S.  Catharinae  se- 
nensis.  Sta  negli  atti  dei  santi  tom.  iii^apr.  p.  959.  v. 

Caniwo.  Luciano  Bonaparte  il  principe  di.  Catalogo  di  scelte 
antichità  etrusche  trovate  negli  scavi  del  medesimo  Ca- 
nino. Fiterbo  1829.  Di  questo  ne  fu  fatta  una  traduzio- 
ne^ della  quale  il  titolo  è  il  seguente.  Museum  etrusque 
de  Lucien  Bonaparte  prince  de  Canino^  fuilles  de  1828^ 
1329.  Fiterbe  A^l^.  Fed.  anche  gli  annali  dell'istituto 
di  corrispondenza  archeologica  tom.  /,  part.  ii  ,  Ge- 
rhard^ estratto  del  catalogo  di  scelte  antichità  etrusche 
trovate  negli  scavi  del  principe  di  Canino.  Roma  1829 
pag.  188.  Bulletlino  deW istituto  suddetto  n.  ly,  giugno 
n.  Xj  ex/,  ottobre  e  novembre  1830.  Fed.  anche 
Raoul- Roche  ite  nel  journal  des  savans  pag.  135,  anne 
1820,  et  seconde  article   mars   1830.  nr. 

Canneti  Pietro.  De  viris  sanctitate^  miraculisque  insignibus 
qui  Burgensem  civitatera  illustraruut.  Sia  nel  tom.  x-, 
col.  220  dell'Italia  sacra  deWUghelli  ediz.  del  Coleli. 
Fed.  anche  Graziani  de  scriptis  invita  Minerva^  tom. 
i,  pag.  46.  V,  VI. 

—  —  Bibliotheca  Camaldoknsium  scriptorum.^f«S'./ieZ/e  Bi- 


I 


e   A   N.  145 

blioteche  di  Classe  e  in  quella  di  s.  Michele  di  Murano 
a  yenezia.  Ep,  iv,  v,  vi. 

Ca?i5obio  Giuseppe  {da).  Panegirico  di  s.  Margherita  da 
Cortona.  Sta  nel  tom,  iij  pag,  72  della  Raccolta  di 
panegirici  recitati  da  più  celebri  oratori  del  nostro  se^ 
colo.   Venezia  1760  in  4.  v. 

Canonizazione  di  s.  Caterina  dc'Ricci'  Roma  Mi 6  infoi,    vi. 

Canossa  Gio.  J?a/t5<a.  Reditus  in  pisanam  Academiam  loan- 
nis  Baptistae  Canossae  I.  C.  pontremulensis  oratio  ab  eo 
habita  in  Aula  ejusdera  Accademiae  inagnae.  Pisis  1634 
in  4.  VI. 

—  —  Velificatio  }n  merita  sen.  Braccii  Albertii  praefecti 
Pistorio  coram  Sen.  Jo.  Tornaquincio  ejus  successore. 
Pis  torli  in  4.  Ved,  More  ni  Bibliografia  storico-ragiona- 
ta della  Toscana,   voi.  7,  p,  208.  vi. 

—  —  llias  in  nuce:  acclamatio  pancgyrica  dieta  in  laudes 
sen.  JoannisTornaquincii,  deponentis  praefecturam  Pisto- 
rii,  sen.  Francisco  Alamanno,  eamdem  praefecturam  ca- 
pessenti  in  sacello  s.  Jacobi.  Pistorii  1653  in  4.  vi. 

—  — «  Astraea  et  Charites;  chorus  sen.  Francisci  Alamanni 
praefecti  Pistorio  .  repraesenlatus  a  Jo.  ec.  ejus  in  di- 
ctam  praefecturam  successori.  Pistorii  1654  in  4.         vi. 

—  — .  Alius  et  idem  j   seu    Marchio  Raphael  Medices,  cura 

March,  et  sen.,  olim  Laurentio,  ejus  Patre,  comparatus, 
curn  ad  finem  perduxisset  praefecturam  ab  eo  inchQatam 
Pistorii;  panegyricus  ec.  Pistorii  1654  in  4.  vi. 

—  —  Sceptrum  oculatum,  seu  praefectura  Pistorii  exercita 
a  sen.  Vincentio  Sacchetto  panegyricus.  Pistorii  ^651  in 
4.  VI. 

—  —  Conflictus:  cum  Marchio,  et  sen.  Scipio  Capponius 
praefectura  Pistorii  functus  est  panegyricus.  Pistorii  1658 
m4.  VI. 

—  —  Nodus  Gordianus,  seu  merita  sen.  Horatii  Minerbet- 
ti  in  Pistorienses  panegyricus.   Pistorii  1665  in  4.       vi. 

Canovai  Stanislao.  Elogio  di  Amerigo  Vespucci,  che  ha  ri- 

i3 


146  G    A    N. 

portato  il  premio  nella  nobile  Accademia  etrusea  di  Cor- 
tona nell'ottobre  del  1788  con  una  dissertazione  giusti- 
ficativa di  questo  celebre  navigatore.  Terza  edizione  con 
illustrazioni  ed  aggiunte,  e  con  una  seconda  dissertazio- 
ne sulle  vicende  delle  longitudini  geografiche  .  1790  in 
4.  Altra  edizione  di  esso  elogio*  Firenze  1798  in  8. 
Fed.  Moreni  ciU,  tom,  7,  /?.  208.  Ep.  V. 

Canovai  Stanislao.  Orazione  funebre  per  il  cav.  marchese 
Giuseppe  Benvenuto  Venuti  detta  nell'Accademia  etrusea 
di  Cortona  il  dì  27   maggio  1780.   Firenze  in  4.         Vii. 

—  —  Dissert.  sopra  l'anno  magno  degli  Etruschi.  Sta  nel 
tom.  FUI,  pag.  198  de^ Saggi  di  dissertazioni  accade- 
miche dell'  Accademia  etrusea  di  Cortona.  Firenze  17  83 
in  4.  I,  II,  III. 

'— «  —  Elogio  di  Fr.  Alessandro  della  Spina  pisano  dell'or- 
dine de'predicatori.  Sta  nel  tom.  il^p.  21^  delle  memo- 
rie storiche  di  piìi  uomini  illustri  pisani.  vi. 

'—  '-^  Elogio  di  Fr.  B.irlolommeo  della  Spina  pisano  dell'or- 
dine dei  predicatori.  Sta  nel  tom.  IIJ,  p.  2^9  delle  me- 
morie storiche  de'piìi  uomini  illustri  pisani.  VI. 

•—  —  Elogio  di  Tolomeo  Nozzolini  .  Sta  nel  tom.  /r,  p. 
405,  delle  memorie  storiche  di  piìi  uomini  illustri  pi- 
sani. ^  *  VI. 

—  — •  {^Contro  il  Conte  Napione  J  Osservazioni  sul  rago- 
namento  del  primo  scopritore  del  continente  del  nuo- 
vo mondo.  Firenze  1809.  V. 

Annotazioni  sincere  dell'autore   dell'elogio  premiato 

di  Amerigo  Vespucci  per  una  seconda  edizione.  Senza 
data.  Y^  yy^ 

Cantelius  PeU'us  Jos.  Metropolitanarum  urbium  historia 
civilis  et  ecclesiastica.  Parisiis  1684,  uhi  par.  3^  dis.  6, 
cap.  5  an  Pisanus  archiepiscopis  sit  primae  Sardi- 
niae.  i^^  Y. 

Cantini  Lorenzo.  Lettere  a  diversi  illustri  soggetti  sopra  al- 
cune, terre  e  castella  di  Toscana.  Firenze  1808  m12.  iv,  y. 


e  A  N.  !47 

CAjJTiin  Lorenzo  .  Memorie  istoriche  appartcneiili  alla  vi- 
ta della  gloriosa  Vergine  s.  Berla  abbadessa.  Firenze  in 

—  -^  Memorie  istoriche  delle  azioni  praticate  in  Toscana  da* 
messer  Bonifazio  Lupi  da  Parma  marchese  di  Soragna  , 
fondatore  dello  spedale  di  Bonifazio  in  Firenze.  Firen- 
ze 1795  in  8.  V. 

Saggi  storici  d'antichità  toscane.  Firenze  1796  in  8. 

Dove  si  traila  di  tulle  le  prime  famiglie  ascritte  al  Prio- 
rato di  Firenze»  p^ed,  il  Moreni  Bibliografia  storico-ra- 
gionata della  Toscana  ec,  toni.  /,  p,  209.         iv,  v,  vi. 

—  —  Storia  del  commercio  e  navigazione  dei  Pisani.  Firen- 
ze 1797-98  in  8.   Fcd.   Moreni  cit.  tom.   7,  p»   209.    iv. 

— -  —  Della  fondazione  del  vescovado  fiorentino  dissertazio- 
ne.  Firenze  1801    in  4.  iv. 

■ —  —  Vita  di  raons.  Lodovico  Antinori  arcivescovo  di  Pi- 
sa recitata  nella  società  Colombaria  ai  29  settembe  1803. 
MS.  nell'archivio  privato  di  essa  società.  vii. 

Iscrizioni    che  si  trovano    negli  Atti    dell'accademia 

Colombaria  di  Firenze  illustrate.  Firenze  1781  in  4.  e 
ivilSOO  infoi.  lUj  IV,  v,  VI,  vii. 

Memorie  stor.    della    società  Colombaria  dal  1800  ;»l 

1803.  Fii'enzc  1803  in  4.  ove  nella  pref.  v"c  una  storia 
letteraria  dal  3(jO  al  1730  e  cpiindi  al  1803  e  special- 
mente della  scienza  anii(;uana.  iv,  v,  vi,  vir. 

Vita  di  Cosimo  de'  Medici  primo  Gra^uca  di  To- 
scana con  molte  sue  lettere  riguardanti  all'ari  di  stato. 
Firenze  1804  in  4.  yedi  anche  l'Jpe  Scelta  di  opusco- 
li ec.  anno  Jir,  dall'agosto  1805  al  Luglio  1800.  N.  3 
pag.    130.  y^^ 

-, Vita  di  Mons.  Antonio  Altoviti  arcivescovo  di  Firen- 
ze recitata  nella  società  Colombaria  nel  1 804.  MS. nell'or- 
chivio  privato  di  esia  società,  vi, 

Del  corso  dei  fiume  Arno  da  Pisa  fino  a  Livorno  dis- 
sertazione recitata  nella   società   Colombaria.  MS.  nel- 


148  0    A    N. 

V  archivio  privato  di  essa  società  e  stampalo    in  Firen- 

Cantini  Lorenzo.  Legislazione  toscana  da  lui  raccolta  ed 
illustrata.  Firenze  1800-1805  injogl.  y    vi    vii, 

'Cantoni  Cristofano.  Croniche  de'  fatti  politici  e  militari 
della  città  di  Siena  dal  1480  al  1490,  MS.  nella  segre- 
feria  vecchia  in  Firenze. 
Capaccio  Giulio  Cesare.  Panegirico  per  le  nozze  de' ser! 
Federigo  di  Monte  Feltro  della  Rovere,  e  Claudia  Medil 
ci  principi  d^Drbino.  Napoli  1609  in  4,  e  Fenezia  1621 

t-APALLi^  Gio.  Battista.  Orazione  funebre  recitata  nell'ottobre 
dei  '032  nella  cattedrale  di  Arezzo  in  morte  dì  mons. 
Alessandro  Strozzi  vescovo  di  detta  città.  Firenze  1682 
i..  ?:  vi. 

Capassi  Gherardo^  P^edi  LdtieréhL 

Cafece  Angelo.  Orazione  panegirica  per  le  gidrie  di  s.  Fi- 
lippo Neri.  Roma  MQZ  in  4.  vi. 

Capei  Pietro.  Opinioni  di  G.  B.  Yico  d^intorno  a  che  la 
plebe  romana  non  avesse  i  connubi  prima  dell'anno  309 
ab.  U.  C.  le  quali  si  confermano  adesso  da  un  luogo 
del  trattato  di  repubblica  di  Cicerone.  Sta  nel  giorna^ 
le  intitolalo  Antologia  lom.  xi^  N.  32,  p.  126.  Firenze 
agosto  1823  in  8.  u,  m. 

— ^  —  Istoria  romana.  Fed.  Niehuhr  Histaire  romaine  etc. 
^,  I,  II,  m. 

Capistrano  Giovanni  ^ da  J  .  Vita  s.  Bernardini  senensis 
conscripta.  Sta  nel  toni*  Jj  delV  opere  di  s.  Bernardi' 
no.  Fenezia  1591  i/»  4 ,  e  1745.  Fed.  Bollandisti  nel 
toni.  Vy  mese  di  maggio  ^  1,  e  Moreni,  cit,  p.  211  sq»  t. 
Capisucchi  Paolo  .  Descrizione  del  castello  di  Montieri  i» 
Toscana,  MS.  Fed.  Mandosio  Biblioteca  romana  tom. 
iij  p.  29.  Romae  1692..  vi. 

w  Raimondo.  Vita  B.  Joaiinis  Ghisii  senensis  ord.  Eremit. 
$.  P.  Augustiai  a   patribus  conventus    ejusdera  ,    colo- 


e  A  P.  Ii9 

niae  agrippinae  primum  scripta  et  edita  1641,  uunc  de- 
mio  Roinae  auctu  et  accuratius  praelo  expressa.  Roniac 
1655  in  8.  Ep.  y. 

Capitolazione  fra  la  repubblica  fiorentina,  e  la  città  di  A- 
rezzo.  MS,  nella  Rlccardiana^  cod.  1184.  7. 

Capitolazioni  fra  Pio  V,  ed  il  Gran-Duca  di  Toscana.  MS» 
nella  Riccardlana^  cod.  2494.  vi. 

Capitoli  della  venerabil  centuria  del  Rosario  della  Beata 
Vergine  Maria  eretta  nuovamente  nella  subuibana  chie- 
sa di  s.  Felice  a  Eina.   Firenze  1714  in  4.  vi. 

Capitoli  della  ven.  congregazione  della  gloriosissima  As- 
sunta nella  terra  di  s.  Giovanni  di  Valdarno  di  sopra. 
Firenze  1678  in  4.  vi. 

Capitoli  della  congregazione  de^sacerdoti  fiorentini  sotto  la 
invocazione  della  Vergine  3iadre  nel  Pellegrinaggio  alla 
s.   Casa  di  Loreto  i' anno  1692.  Firenze  1692  in  4.   vi. 

Capitoli  e  patti  concordati  sopra  le  operazioni  da  farsi  alle 
Chiane.  Roma  1668  in  4- jig-  vi. 

Capitoli  sei  sopra  i»  presa  di  Pisa.  JrlSS.  nella  Riccardia- 
na^  cod.  2256  injògl,  f.. 

Capitoli  dell'arte  4egU  Orali.  MS.  del  1361  in  Siena  nel- 
la Bihl.  piibbl.  v. 

Capitoli  tratti  dalla  nuova  rifonna  fatta  per  ordine  di  S. 
Eccel.  Illustriss.  dalli  spectabili  riformatori  della  gabel- 
la de  la  macine  et  della  carne  questo  dì  14  di  settem- 
bre 1559^  appartenenti  ai  lectori  del  Dominio  camar- 
linghi ed  altri.  Florentiae  1559.  vw 

Capitoli,  ordini  e  privilegi  rinnovati  et  iitiipUati  dall'' illmo. 
et  eccellmo.  s.  il  sig.  Duca  di  Fiorenza  N.  S.  alla  sua 
onorata  miliaia  con  la  sua  tavola.  Fiorenza   1556.       vi.- 

fipitoli  di  Clemente  VII  ,  e  Carlo  V  circa  la  città  di  Fi- 
renze. MS.  nella  Riccardiana,  cod.  29^2,  \i,  vu. 
ipitoli  della  città  di  Arezzo.  MS^  nella  Riccurdianay  cod. 
2584.  ^»' 
' ^ ^ 


y 


150  GAP. 

bolo  sulla  di  lei  origine.  Cod,  del  sec,  XFJJ»  MS.  nel- 
la Marucel,  scaf,  C,  cod.  cxxxvi.  Ep.  vi. 
Capocchi  Alessandro.    Vita  della  ven.  suor  Maria    Bagnesi 
fiorentina  del  terz'  ordine  di  s.  Domenico  .    Sta  infine 
delle  vite  scritte  dal  Kazziy  p.  1\,  Fu  quindi  tradotta  in 
latino  e  riportata  dai  Bollandisti  negli  Atti  dei  santi  al 
tom.  yJj  di  maggio  nel  Corollario  al  giorno  2Sj  p.  128. 
f^ed.  il  P'  Negri  scrittOT'  fior.^  p.   M.  vi. 
Caponsacchi  Pietro .  Sommario  delia  vita  di  Marsilio  Fici- 
no.  Sia  nei  termini  di  mezzo  rilievo  ec,  del  f^alori,  p. 
28.  V. 
Cappako.  Diario  della  guerra  di  Siena.  il/tS".  nella  Magliab., 
classe  FJJi,  cod.  1401.                                                        vu 
Cappelli  Domenico.  Acta  canonizationis  ss.  Petri  de  Alcan- 
tara^ et  Mariae  Magdalenae  de  Pazzis  collecta  ec.  Romae 
1669  in  4.  VI. 
■ —  Aurelio  Agostino.  Elogio  funebre  accad.  di  Ferdinando 
III  Granduca  di  Toscana.  Livorno  1824.                       vii. 
Cappello  Carlo*  Lettere  scritte  al  Doge  di  Venezia  in  rag- 
guaglio delle  cose  seguite  in  Firenze  particolarmente  nel 
tempo  dell' assedio  (1529),  MS.  nella  Magliabec,^  clas^ 
XXFj  cod.  51.  p^ed.   anche  Foscarini^  Della  letteratura 
veneziana^  tom.  /,  Uh.  iVt  p.  459  num,  391^  e  Moreni<, 
Bihliograf.  cil.^  tom.  ij  p.   213.  V. 
Capponcini  Francesco.  Memorie  e  albero  della  famiglia  Co- 
voni, yed.  Covoni  Notizie  ec.                                    iv,  v. 
—  —  Succinto    ed    istorico    ragguaglio    della    città  di    Fi- 
renze e  suo  stato    dall'  anno    1010    all'anno  1532  che 
mancò  la  Repubblica  ,    e  con  qualche  annotazione  cir- 
ca la  civiltà  fiorentina,  ed  in  specie  per  quelli  che  di  tem- 
po in  tempo  sono  stati  vinti  e  seduti  in  collegio,   yed. 
Ragguaglio  istorico  della  città  di  Firenze.                iv,  v. 
Capponi  Gino.  Commentari  dell'acquisto  di  Pisa  l'anno  1406. 
Stanno  nel  tomo  xviii  degli  scrittori  delle  cose  d' Italia^ 
col.  1127,  e  ira  le  crouichette  del  buon  secolo  della  Un- 


GAP,  IM 

glia  toscana  pubblicate  dal  Manni  nel  17S3,  ;;.  251  in 
4  yed.  anche  More  ni  ^  Bibliografia  storico-ragionata  del' 
la  Toscana  ec.  aW  articolo  Capponi  Gino,  commentari 
ec.  tom,  7,  p,  214.  Ep.  v» 

Cappowi  Gino.  Afonumenta  bistorica  ab  anno  1S78¥isque  ad 
annum  1419,  cum  continuatione  Neri i  ili ius  filii  usque  ad 
annuin  1456  nunc  primum  prodeunt  ex  MStis.  codicibus 
Florentinis.  Sia  nella  raccolta  degli  scrittori  Rerum  ita- 
Ucarum  ,  tom,  xriu  .  Milano  1731   in  fin,  V. 

—  —  Monumenta  bistorica  de  Rebus  Florentinorum  ab  an» 
1S78  ad  an.  1456  ,  nunc  primum  prodeunt  ex  MStrs. 
codicibus  florentinis  .  Sta  nel  tom.  xriri ,  p,  1097  dei 
Muratori,  Rerum    italic,  scriptores.  Mediolani  1731.  V. 

^  —  Vcd.   Cronichette. 

—  —  Tumulto  dei  Ciompi  avvenuto  nel  1578.  Sta  nelle 
cronichette  antiche  di  vqri  scrittori  del  buon  iecolo  del^ 
la  lingua  toscana.  Firenze  1733  in  8,  pag.  219.  v.. 

~  —  Storia  dei  Ciompi  .  AIS.  nella  Riccardiana  ,  cod, 
1843.  V. 

—  Alessandro.  La  Cacciata  del  conte  di  Poppi.  MS.  nella 
Riccardiana^  cod.  1843.  iv. 

—  Giulio.  Orazione  deìForusciti  fiorentini  fatta  in  Napoli 
a  Carlo  V  imperatore.  Seguono  diverse  cose  appartenen- 
ti alla  storia  dei  Medici.  Cod.  del  secolo  XVll  ,  MS. 
nella  Marucelliana,  scaf.   C,  cod.  55.  V. 

—  Niccolò.  Sua  ViU.  Fed.  Fila  e  Segni  Bernardo  di  Lo- 
renzo. 

—  Giuseppe  .  Panegirico  del  B.  Filippo  Benizzi  .  Firenze 
1636  in  4.  V. 

—  Luigi .  Elogium  s.  Andreae  Corsini  habitnm  in  e}us 
canonizatione .  Romae  editum  ex  Oldoino  in  Atìienaeo 
romano^  p.    53.  vi. 

•—  Giovanni  Batista  .  Speccbietto  della  città  di  Firenze. e 
suo  dominio*.  MS.  in  foglio  nella  Laurenziana  ,  plut. 
ixn,  cod.  24.  v. 

—  Meli.   Fed.  Capponi  Gino. 


152  e  A  p. 

Capra  Enrico.  Discorso  in  lode  di  s.  Maria  Maddareua  det 
Pazzi.  Sia  nel  toni,  VI  della  galleria  di  Minerva^  P^gi" 
na  222.  Ep.  vi. 

—  Pier  Francesco  .  In  funere  Afoysif  Cardi nalis  Capponi 
archiepiscopi  Ravennatis  Elogium .  Sta  nelle  Memorie 
Sacre  di  Ravenna^  pari.  /,  pag,  552  e  s-eg.  di  Girolamo 
Fahri.  VI.- 

Capri  Michele  .  Orazione  in  morte  di  Gio.  Batista  Gelli . 
Firenze  1563  in  4.  Ved.  More  ni  ^  Bibliogra^a  storico' 
ragionata  della  Toscana,  tom.  7,  p.  215.  vr. 

—  —  Ora/ione  in  lode  di  Cosimo  I.  MS.  nella  Magìiah.y 
clas.  XXVI i^  cod.  1  e  ivi  clas.  xxKVii,  cod.  104.      vi. 

Capua  (^daj  Raimondo.   Ved.  delle   Vigne. 

Capwto  Filocalo.  Il  compendio  della  vita,  della  morte  e  dei 
miracoli  di  s.  Andrea  Corsini.  Napoli  1629  in  4.       v. 

Caracciolo  Cherubino.  Trattato  delle  origini  dei  -Servi  <U 
Maria.  Brescia  1525.     "  v. 

jCaraffa  Gio,  Pietro.  Paraenesis  ad  Bernardinum  Ochinum 
senensem.  Fu  pubblicata  dal  Silos  nella  storia  dei  Che- 
rici  regolari  lib.  r/,  p.  213,  riprodotta  dal  Eoverio  ne- 
gli annali  dei  Cappuccini  all'anno  1552  e  dal  P.  Car- 
tara  nel  tom.  iiy  lib,  riiy  dell'Istoria  di  Paolo  IV  pag. 
74.  VI» 

Caramelli  Anton  Francesco.  Orazione  panegirica  detta  alle 
glorie  di  s.  Filippo  IN^eri  in  s.  Can/àauo  di  Venezia» 
Venezia  1683  t/t  4.  vr. 

Caratelli.  Cronotassico  della  vita  di  s.  Caterina  da  Siena. 
MS.  nella  Casanatiense  in  Roma.  Ved.  il  Dizionario 
Cateriniano  a  pag.  29.  v. 

Caravaggi  .  Dissertazione  sulla  salubrità  dell'  aria  delle 
Chiane  e  loro  vicine  campagne  e  popolazioni.  Perugia 
1774.  vii. 

Carboni  Lodovico.  Oratio  acta  Florentiae  de  laudibus  eju- 
sdem,  ejusque  civibus.  MS.  nella  Magliabechiana,  clas. 
VII,  cod.  1095,  p.  59  e  seg.  In  quest'istesso  codice  ev- 
vi  una  cansimile  eduzione  di  anonimo ,  %, 


e    A    ^  1^ 

Gabchidio  Ferdinando.  Memorie  storiche  dell'antico  e  mo-^ 
derno  Telamone  nell'Etruria  media  marittima.  Firenze 
1824  in  8.  I,  li,  III, 

CàRDOSI  Pietro,  Memorie  sacre  delle  glorie  di  Pisa  con  un 
breve  compendio  delle  vite  de'  santi  e  beati  della  citfà 
e  suo  distretto,  raccolte  nel  1675.  MS.  nella  Magliabe- 
chiana,  clas.  XXXFJJJ,  cod.  20.  Fed.  anche  il  M anni y 
Sigilli,  toni.  I.  V. 

Carducci  Alessandro.  Il  mondo  festeggiante.  Balletto  a  ca- 
vallo fatto  nel  teatro  congiunto  al  palazzo  del  ser.  Grav 
Duca  per  le  RR.  nozze  de' ser.  principi  Cosimo  III  di 
Toscana  e  Margherita  Luisa  d'  Orleans  .  Firenze  1661 
in  ^fig.  VI. 

Carezano  Angelo.  Vita  e  miracoli  di  s.  Galgano  confessore 
dell'ordine  eremitano  di  s.  Agostino.  i'Ì5a1614  in  4.  r. 

Cabletti  Francesco  ,  Relazione  del  principio  e  fondazione 
deirimmagine  della  SS.  Vergine  de'  tre  fiumi  posta  nel 
territorio  di  Ronta  nel  Mugello.  Firenze  1730i/i^.     vi. 

Carli  Piccolomini  Bartolommeo  .  Orazione  in  lode  di  s. 
Giovanni  Batista  recitata  pubblicamente  il  secondo  giorno 
della  Peqtecoste  nel  duomo  di  Siena,  quando  vi  si  mo- 
stra il  destro  braccio  di  quello  .  Fiorenza  1569  in  4. 
Ved.  Moreni,  Bibliografia  storico^ragionata  ec.  tom*  /, 
pag.  218.  V,  VI. 

Carli-Rubbi  GtOi».  Rinaldo»  Delle  monete  e  dell'istituzione 
delle  zecche  d'Italia  dell'antico  e  presente  sistema  di  esse 
e  dell'intrinseco  loro  valore  ^e  rapporto  con  la  presente 
moneta.  Ivi  delle  monete  e  zecche  di  Toscana.  Mantova 
1754  in  4.  Ih  i",  IV,  Vj  VI. 

—  —  Saggio  politico  ed  economico  sopra  la  Toscana  fatto  nel- 
l'anno 1757.  Sta  nel  toni,  i  delle  sue  oper^  stampate  a 
miano  nel  1784  i/i  4.  VII. 

•^  —  Delle  antichità  italiche.  Milano  1788  in  4;  ove  al 
tom.  I  si  tratta  dei  Pclasghi  Tirreni  ed  Eiruschi,  t  in 
seguito  dei  Toscani.  i»  »>  lUj  >V|  t» 


154  e  A  R. 

CAau  Giovanni.  Lùudallo  Pratensis.  MS.  passato  dalla  libre- 
ria dì  s. Maria  Novella  in  una  4(^lle  pubbliche  di  Firenze  : 
Opera  piena  di  notizie  storiche  d'intorno  al  1461.  Ved, 
anche  Moreni^   Bibl.  cit. ,  toni.  7,  p.  219.  Ep.\, 

—  Giov.  Girolamo  .  Lettera  scritta  al  Gori  intorno  ad  uà 
antico  sepolcreto  presso  Casole  nello  stato  di  Siena  con 
parte  d'istoria  di  Casole.  Sta  nelle  novelle  letterarie  del 
Lami  del  1744,  col.  538,   555  e  565.  ii,  in. 

Elogio  di  Lorenzo  il  Magnifico.  Mantova  MSI  in  8.  v. 

Carlieri  Leandro.  Ragguaglio  istorico  della  miracolosa  Im- 
magine di  Maria  SS.  per  virtìi  divina  fin  dall'  anno  1100 
trasportata  con  sua  cappella  sul  colle  detto  a  Vertighe  » 
presso  la  nobil  terra  del  monte  s.  Savino.  Firenze  1793 
in  12.  IV. 

Carlo  infante  di  Spagna.    P^ed.  Aggiustamento  ec, 

Carmignaihi  Giov.  Battista.  Dei  foraggi  e  dei  conci  della 
pianura  pisana.  Pisa.  1820.  vii. 

Carnia»!  Lorenzo.  Estratto  di  un  discorso  economico  sopra 
i  boschi  della  Toscana.  Sta  nel  voi.  ili  ,  parte  ili  del 
Magazzino  toscano.  Firenze  M12  in  8.'  vii. 

Carolus  V.  Diploma  Alexandri  de  Medicis.  MS,  nella 
Riccardiana,  cod.   2231.  vi. 

Caroselli  .  I  riti  nuziali  de'  Romani  e  dei  Longobardi. 
f^enezia  1790.  iii,  tv. 

Carozzio  Filippo.  Vita  di  Giacomo  cardinale  Lanfredini 
fiorentino.  Roma    1761    in  4.  vn . 

Carpa]SEO  Giuseppe.  De  laudibus  Leonis  X  Pont.  Max.  romani 
Archigymnasii  restilutorìs.Quest'oraiione  facon  altre  sue 
stampata  nel  1646.  p^ed.  il  Mandosio^  Bibìiotheca  roma- 
na^ tom.  /,  p.  43.  y^ 

Panegirico  in  lode  di  s.  Maria  Maddalena  de'  Pazzi. 

Sta  nella  raccolta,  di  discorsi^  e  orazioni  d'insigni  ora- 
tori della  compagnia  di  Gesti.  Napoli  1718^  w/.  m^p. 

Garpemtieeo  Paolo.  D.  Bernardi    Ptolemaei    congregationis 


s.'Mariae  mentis  Oliveti  conditoris  vitae  libri  quinque. 
Napoli  1G42  et  1640  in  A.  Ep.    \. 

Cabradori  Giovacchino.  Istoria  dell'Epizolìa  Bovina  ,  che 
regnò  nel  1800  nelJa  campagna  del  vicariato  di  Prato. 
Firenze  1801   in  8.  vii. 

Garberà  [de  la)  Francesco  .  El  summo  sacerdote  panegiri- 
co alegorico  a  Alessandro  VII.  PP«  Roma  1655  in  4.  vi. 

CABTEGifi  Giovan  Ballista,  Trattato  de'  venti  in  quanto  si 
appartiene  al  medico,  e  del  silo  della  città  di  Pisa.  Pt^a 
1628  in  4.  Meglio  e  con  piìi  dottrina  ne  ha  parlato  il 
eh'  Antonio  Cocchi  nel  cap,  l  del  suo  trattato  de'hagni 
di  Pisa,  VI. 

Casa  Gio.  (  della  ).  Orazione  in  nome  deToruscili  fioren- 
tini e  da  loro  recitata  alla  Cesarea  Maestà  di  Carlo  V 
in  Napoli.  MS.  nella  Segreteria  vecchia  di  Firenz-e.  vi. 

Gasa  de''iMedici.   Firenze  1756  in  4.  ,  v,  vi. 

Casaregi  Gio,  Bartolqmmeo.  Difesa  del  Petrarca  dalle  oppo- 
sizioni di  Lodovico  Antonio  Muratori.  Lucca  1  709  in  8.  v. 

Casari  Gio.  Aurelio.  Yallurabrosanae  congrega tionis  Sancii, 
Beati,  ac  Venerabiles.  Roniae  1695  in  4  con  62  tavole 
in  rame,  iv,   v. 

Casati  Agostino.  FENEGAIaKON  ob  natam  Mariara  Tbere- 
siam  losepham  Garolinara  loannam  Archiducera  Austriae. 
Florentiae    1767   in   4.  vii. 

Cascia  Simone  {da).  Yen,  fratris  Simonis  de  Cassia  ad  cun- 
ctum  populum  florentinum  tempore  inundatioais  fluvii 
Arni  diluviautis  magnam  partem  civitatis.  Sta  nella  vi- 
ta del  B.  Michele  Flammini,  pag.  29  sg.  ove  si  tratta 
della  piena  d'Arno  del  1333.  Fed,  anche  Munni.,  Si- 
gilli,  tom,  XI,  v. 

Casciai  Ranieri,  Raccolta  di  componimenti  in  occasione 
del  funerale  fatto  a  Maria  Selvaggia  Borghini  nobile  pi- 
sana nella  chiesa  parrocchiale  di  s.  Cristofano  di  Pisa 
dal  D.  Ranieri  Casciai  parroco  della  medesima.  Pisa 
1731    in  4.    Evvi  anche  l'elogio  funebre   recitalo  in  tal 


150  CAS. 

circostanza  dal  D.  Francesco  M.  Nuli.  Ved.  anche  il 
Moreni  Bibliof^rafia  storico-ragionata  della  Toscana^  ec 
tom,  Jy  p,  222.  Ev.  vi. 

Casciwa  Giuseppe  Maria.  Osservazioni  sopra  il  cognome  di 
s.  Ranieri.  Pisa  1696.  V. 

—  Pietro.  Alfea  reverente  rappresentata  nella  seconda  ve- 
nuta della  ser.  Vittoria  della  Rovere  G.  duchessa  di  To- 
scana in  essa  città  l'anno  1639.  Pisa  in  ^fig*  vi. 

Casella  Pietro  Leone.  De  primis  Italiae  colonis^  de  Tusco- 
rum  origine,  et  de  republica  fiorentina  elogia  illustrium 
artificum.  Lugduni  1606  in  8.  Fu  quest'opera  inserita 
dal  Grevio.  In  Thes.  antiquitat.  et  histor.  Italiae  tom. 
/,  part.i,  pag.  i.  Lugduni  Batav.  1725.  Sta  ancora  in 
Misceli.  Italica  Roberti  Gaudentii,  tom.  lU,  p.  93.  Romae 
1691   in  A,  ij  II,  in,  iv,  v. 

Casi  occorsi  in  Firenze  dall'anno  1557  al  1590.  MS.  nella 
Marucelliana  scaf.  A^  cod.  CCXX,  i.  vi. 

Casini  Giuseppe.  Orazione  funebre  in  lode  del  som.  Pon.  Pio 
VI  recitata  nella  chiesa  dei  RR.  Monaci  della  Certosa 
di  Firenze  in  occasione  dei  funerali  da  loro  celebrati  il 
d:  16  gennaio  1800  in  onofe  e  sufifragio  dell*  anima  di 
SI  glorioso  Pontefice.  Firenze  1800  in  4.  yed,  Moreni 
cit.,   tom.  J,  p.  224.  VII. 

—  Luca.  Orazione  nel  faustissimo  avvenimento  al  trono 
,^  di  S.  A.  R.  Ferdinando  III  Gran-Duca  di  Toscana,  re- 
'  citata  in  Castel  fiorentino.  Firenze  1791m  8.  vu. 

•—  —  Orazione  in  morte  di  Lodovico  I  infante  di  Spagna, 
re  d'Etruria  recitata  in  occasione  del  solenne  funerale 
nell'insigne  collegiata  di  Castel  Fiorentino  per  delibera- 
zione del  magistrato  comunitativo  di  detta  terra  nel  180i. 
Firenze  1803  in  8.  vìi. 

Caisoli  o  da  gasoli  Giuseppe.  Della  vita  de'santi  Lorenti- 
no,  e  Pergentino  martiri  nobili  aretini.  Firenze  1642,  e 
1673  in  12.  in. 

—  —  Le  glorie  toscane  nella  nascita  'del  ser.  primogenita 
principe  di  Toscana.  Fiorenza  1644  in  4»  vi. 


CAS.  I.NT 

Casoni  Niccolo,  Orazione  per  resaltazione  di  Clemente  XQ 
al  somrao  pontiQcato.  Roma  1730  in  A*  Ep,    vi. 

Casotti  Gio.  Battista.  Vita  di  Benedelto  Buoninattei.  Fi^ 
renze  1714  */i  4^  €  ivi  1700,  Sta  in  fronte  al  trattalo 
della  lingua  toscana  deWistesso  Biionmattci,  v,   vi. 

^—  —  Relazione  della  venuta  in  Firenze  dell'Immagine  di 
M.  V.  dell' Impiuaela.  Firenze  1713  //i  4  .  Fed.  Me- 
morie ec,  VI. 

—  —  Memorie  isteriche  della  miracolosa  Immagine  dell'Im- 
pruneta.  Firenze  1714  t/i  4.  ì^ed,  Morenij  Bibliografia 
tif.,  iom.   I  ,  p.  225.  IV,  V.  vi. 

—  —  Notizie  intorno  alla  vita  e  studi  di  nions.  Giov.  della 
Casa  in  forma  di  lettera  all'ab.  Regnier  Desmarais.  Fi' 
renze  1707   in  4  .    Stanno  anche  in  fronte  aW  edizione 

fior,  delle  opere  del  Casa^  e  in  quella  di  yenezia  1728 
e  di  Napoli  1723,  e  Fenezia  1752.  v,  vi. 

—  —  Dell'origine,  de'  progressi  e  dello  stalo  presente  della 
città  di  Prato,  ragionamento  storico.  5'/rt  «e/  toni.  I^  degli 
opuscoli  scentifici  del  Calogerà.,  pag.  257  %€g.      iv,  v,   vi. 

—  —  Vita  di  Pietro  Vettori.  Sta  in  fronte  al  suO  trattato 
della  coltivazione  degli  ulivi,  impresso  in  Firenze  nel 
1717  in  4.  V. 

—  «—  Descrizione  della  festa  teatrale  fatta  dall'  accademia 
dei  Dobili  di  Firenze  per  la  venuta  del  principe  Eletto- 
rale di  Sassonia.  Firenze  1713   //t  4.  vi. 

— .  —  Notizie  della  vita  dei  due  Buonaccorsi  di  Montemagno 
da  Pistoia.  Stanno  in  fronte  alle  prose  e  rime  dei  sud- 
detti Buonaccorsi  stampate  in  Firenze  nel  1712  in  12.  v. 
ASSI  Pier  Maria.  Breve  istoria  dell'oratorio  della  Madonna 
detta  del  Sasso  (  presso  Fiesole  ),  miracoli  ottenuti  per 
l'intercessione  della  stessa  madre  di  Dio^  ed  altre  notizie 
relative  a  detto  luogo.  Con  le  aggiunte  del  sacerdote  Fi- 
lippo Alessandro  Giannini.  Firenze  1795  in  8.  v,  vi,  vii. 
Anton  Maria.  Delle  lodi  di  mous.  Francesco  Maria  Giaori 


Id8  c  a  s. 

già  vescovo  di  Fic-ioìe  ,   orazione  funebre  .  Firenze  1777 
in   4.  Ep.  VII. 

Castagno  Pietro  CdelJ  .  Vita  s.  Andreae  Corsini  episcopi 
Fesiilani.  Parisiis  1638  in  8.  Fed. anche  i  PP.Bollandistij 
to/n.  II  ^  Januarii  pa^.  1064-73.  V^  e  anche  la  tradu- 
zione italiana  nel  codice  116  della  classe  XXXFIIJ  della 
3fagliah.  copiata  dall' ^rdinghelli  nel  1577.  V. 

Castaldo  Pescara  Gio.  Ball.  Vita  di  Elisabetta  Bonsi  Cap- 
poni nobil  matrona  fiorentina.  Fiorenza  1624  in  4.  vi. 

Castaldus  Restaurus.  De  imperatore.  Extat  inter  tract,  juris 
toni.  1G,foL  30,  rcnetiis  1584.  Quest,  54,  num,  11  , 
fiorentini  quomodo^  età  quo  lihcrtalem  ec.Roinat  1540.  VI. 

Castalione  Giuseppe.  Orazione  recitata  alla  presenza  degli 
filmi,  e  revdis.  sigg.  cardinali  nelPoratorio  dell'archicon- 
frateinita  delia  SS.  Trinità  nelP  esequie  dell'illmo.  ed 
eccell.  sig.  Gio.  Francesco  Aldobrandini  castellano  di  s. 
Angelo  ,  governatore  del  Borgo  ,  generale  di  s.  Chiesa. 
Roma  1602  in  A.  vi. 

Castellai.  Descrizione  della  Badia  di  Vallombrosa,  e  di  quel- 
la porzione  di  montagne  dell'Appennino.  Sta  nel  Gior- 
nale intitolalo  Antologia^  toni.  1j  n.  1  ,  jj.  78.  Firenze 
gennaio  1821 .  IV. 

Castelli  Carlo.  Dissertazione  in  risposta  al  quesito:  posto, 
che  il  clima  della  Toscana  sia  adattato  universalmente, 
come  pare,  all'educazione  dell'Api;  si  desidera^  che  ven- 
gano indicati  i  motivi,  per  i  quali  siasi  finora  trascurato 
questo  utilissimo  oggetto,  e  con  quali  mezzi  si  possa  sta- 
bilire e  propagare  utilmente  per  tutto  lo  stato  :  presen- 
tata al  concorso  dell'anno  1 784,  e  coronata  dalla  R.  Ac- 
cademia dei  Georgofili  di  Firenze.  Firenze  1785m  8.   vii. 

-1-  Lorenzo  .  Appendice  alla  illustrazione  storica  di  Massa 
Msrrittima.  Firenze  ^83^.  m,  iv,  V. 

—  —  Memoria  agraria  del  territorio  Massetano  .  Siena 
18^2.  VII. 


GAS.  tS9 

Castelli  Lorenzo,  I  pregi  dell'isola  dell'Elba  compouimenti 
illustrati  da  note.  Firenze  1829  in  8.  Ep.  i,  ii^  in,  iv,  v. 

Castello  Abraham  Ishax.  Orazione  funebre  e  componimenti 
diversi  per  la  morte  dell'augustissimo  imperatore  dei  Ro- 
mani Francesco  I  gran-duca  Vili  di  Toscana  celebrali 
dalla  nazione  ebrea  di  Livorno.  Livorno  1765  info^l., 
e   ivi  1766  in  4.  vii. 

Castiglione  Francesco  degli  Onesti  fdaj .  Epistola  consola- 
toria ad  Cosmnm  Medicem  in  obltu  Joannis  filii  .  MS, 
nella  Laarenziana,  pini,  /ir,  ^"d.   2jp.  27.  v. 

Vita  B.   Verdianae  de  Castro  tlorentino  .   MS.  nella 

Laurenziana,  pini,    ixxxix,    cod.   24,  p.  10.  v. 

Vita  B.   Philippi  ord.  servorum  B,  Mariae.  MS.  nella 

LiUirenziana  ,  plut.  Lxxxix  ,  cod,  28^  p,  105^  e  nella 
libreria  de'PP,  serviti  di  Firenze^  n.   276,   e  409.        v. 

—  —  Annnies  vitae  B.  M.  sor.  Doiniuicae  de  Paradiso  etc.  a 
nalivitate  ad  annum  57  actatis  suau,  MS*  nell'archivio 
del  monastero  detto  della  Crocetta.,  ove  riposano  le  sue  cf^ 
neri,  ed  ove  sono  altri  manoscrilti  relativi  tutti  alla  sud- 
detta suor  Domenica*  vi. 

— •  —  De  vita  B.  Marci  papae  ,  et  de  laudibus  ecclcsiae  s. 
Laurentii  Floreutiae.  MS,  nella  Magliab.y  class, xxxnii^ 
cod,   142,  e  nell'arca,  di  s,   Lorenzo,  ▼. 

—  —  Vita  B.  Rosauensis  de  Faveutia^  sive  Humilitatis  or- 
dinis  Vallisumbrosae  abbatissae  monasterii  s.  Joannis 
evaiigelistae  propc  Florenliam.  A/S,  nella  Laurenziana, 
plut.   LXXXIX  infer,  cod.   24,  p.  61.  V. 

: Miraculum  de  Grosso,  qui  est  in  ecclesia  s.  Spiritus 

de  Floreutia.  MS.  nella  Laurenziana,  plut,  Lxxzix  in- 
fer.,  cod.   24,  p.   134.  y. 

Epistola  ad  Laurentium  IMedicem   in    obitu  Lucretiae 

Tornabiiouae  matris  ipsius  Laurentii  .  MS,  nella  Lau^ 
renziana.  plut.   ili,  cod.   2,  pag*   16.  V. 

—  — <  Epistola  in  obitu  Cuculi  MedicesPatris  patriae  Illust. 


IGO  e  A  s. 

et  humaniss.  MS.  nella  Laurenzi  atta,    plui.  ili ,   cad- 
?.  Ep.    V. 

CASTiGLiOTfE  Franccsco  degli  Onesti  (da).  Vita  B.  Antonini 
archiepiscopi  fiorentini  ord.  predic.  Sta  in  frante  alla 
Somma  teologica  impressa  in  Verona  nel  1740  in  foh 
Ved.  anche  More  ni  j  Bibliografìa  cit.,  iom.  ij  pagina 
228,    Ved.  Onesti.  vi. 

Reverendis,  Patris  Dom.  Orlandi  Bonarli  archiepi- 
scopi florentini  vita  .  MS.  nella  Laurenziana  j  pluteo 
IJXXIX  infcr.,  cod.  24,  p.  115  ,  e  nel  cod.  8;1,  num, 
9  della  già  Gaddiana.  Ved.  anche  il  P.  Negri,  Scritt. 
fior.,  p.  100.  V. 

Castigiioin'i  Giov'.7rt/it. Lettera  rapporto  all'analisi  delle  acqne 
minerali  della  Porretta.  Sta  nel  Giornale  pisano  di  let- 
teratura ^  scienze  ed  arti,  toni,  vili,  part.  li,  art.  ili, 
pag.   163.   Pisa  1808.  Vii. 

Castiglio^'Chio  Lapo  fdaj.  Epistola  o  sia  ragionamento  di 
mess.  Lapo  da  Gastiglionchio  celebre  giureconsulto  del 
secolo  XlVj  colla  vita  composta  dall'ab.  Lorenzo  Mehus. 
Si  nggiungono  alcune  lettere  di  Bernardo  suo  figliolo 
e  ^ì  Frnnoesco  Ai  Alberto  suo  nipote.  Con  un'appen- 
dice di  antichi  documenti  di  Firenze  e  di  sua  famiglia. 
Bologna  17  53  in  4.  Ved.  Moreni,  Bibliografia  cii.,  tom. 
1,   p.  230,  V. 

Casto  Antonio  fdelj.  Vita  della  B.  Berta  de'couti  Alberti 
già  signori  à\  Vernio,  monaca  nel  ven.  monastero  di  s. 
Felicita  di  Firenze.  Firenze  1685  in  8.  Ved,  anche  La- 
mi, NoiHìlle  letter.  fior.   1755,  n.   2.  v. 

•= Sogno  di  Fioriodo  sopra  I*  origine  della  lingua  to- 
scana descritto  dal  sacerd.  Antonio  del  Casto  ec.  Firenze 
1692  in  4,  IV,  v,  vi. 

Castroreale  Andrea  (^delj.  Compendio  della  vita  della  B. 
Maria  Maddalena  de' Pazzi.  iVa/;o/i  1633  in  16.  yk 

Castrugci  Niccolò,  Ved,  Farulli  Gregorio, 


CAS  161 

Castovcci  RafJ'acUo.  Vita  Benedirti  Bonsignori  florenfini  aB-^ 
batiss.  Mariae  Fior.  Fu  pubblicata  in  Firenze  neM  568 
colle  Omelie  drAl'islesso  Bonsi^nori,  Ep»  vi. 

—  Pielro.Là  settimana  istorica,  ovvero  felicità  e  infelicità  oc* 
corse  alli  re,  re^ni,  stati  ec.  Todi  165i.  f^i  si  ragiona  di 
Firenze  e  dei  fiorentini^  di  Siena  e  dei  senesi^  di  Pisa 
t  dei  pisani^  di  Lucca  e  dei  lucchesi,  e  della  casa  dei 
Medici.   Ved»   il  registro  dei  titoli.  IV» 

Catalani.  Michele  .  Delle  origini  dei  Piceni ,  Fermo  IT?*?^ 
in  4;  ove  si  parla  molto  degli  Etruschi.  \\. 

Catalogo  de'goufalonieri  di  giustizia  di  Fiorenza-^Zionc  1552 
in  4.  Questo  catalogo  registralo  nell'indice  i»,lla  libreria 
Barberini  di  Roma,  lom.  7,  come  ivi  esistente  sarà  forse 
quello  stesso  ,  che  fu  inserito  neW  istoria  fiorentina  di 
Iacopo  Nardi,  stampata  in  Lione  nel  1  582;  di/atti  ivi  a  , 
pagina  295  ripetesi  questo  catalogo  ma  impresso  nel 
1582.  V. 

Catalogo  dei  soci  delPaccadeinia  italiana  ,  preceduto  dalla 
sna  costituzione.  Livorno  1807.  Vii. 

Catalogo  dei  vescovi  e  arcivescovi  di  Firenze  .  MS.  nella 
Riccardiana^  cod.   2114.  ni,   iv,   v,   vi. 

(Catalogo  degli  accademici  Valdarnesi  anno  IV.  ó7cmi18M. 

VII. 

Catalogo  dei  segretari  della  repubblica  fiorentina.  MS .  nella 
MaruccUìana^  scaf.  A^  cod.   8.  v. 

Catalogo  dei  signori  cardinali  e  clarissimi  senatori  che  ha?  avu- 
ti la  città  di  Firenze  fino  alPanno  MDCXXXII  colle  loro- 
armi  gentilizie  ec,  cod.  del  secolo XVIL  MS.  nella  Ma» 
rucellianuj  scaf.  C,  cod.  54.  v,  vi. 

Catalogo  di  tutti  i  monaci  e  monache  camaldolesi.  MS.  d^l 
1G88  nella  pubblica  libreria  dell'università  di  Pisa,  pal- 
chetto' JTj  num.  26.  vi. 

Catahi  Callisto.  Compendio  della  vita  e  miracoli  di  s.  Fi- 
lippo Bcnizi  nobile  fiorenliiio  ,  propagatore  deir  ordine 

14* 


i62  e  A  T. 

He'  servi  di  Maria  Vergine,  canonizzato  dalla  santità  di 
N.  S.  papa  Clemente  X  1'  anno  1G71.  Firenze  l/'yl  in 
^•2.  Ep.  V,  vu 

CatanIjsi  Placido.  Vita  di  m esser  Francesco  Petrarca.  Sta 
colla  sua  traduzione  in  prosa  di  alcuni  sonetti  e  dei 
trionfi  del  Petrarca.  Parigi  1669.  Fed.  anche  Sade  nella 
prefazione  alla  vita  del  sud.  poeta.  v» 

Catarino  Ambrogio.  Vita  miracolosa  della  serafica  s.  Cate- 
rina da  Siena,  composta  in  latino  dal  B.  Fr.  Raimondo 
da  Capua,  e  tradotta  in  lingua  volgare  ec^  Fenezia  15^7 
in  8.      ,  v^ 

■—  —  Discf;  isi  contro  la  dottrina  ,  e  le  profezie  di  fra  Gi- 
rolamo Savonarola.  Venezia  1548>  Vy  \U 
Catelani  Gio.  Alessandro  .  Ragguaglio  delle  feste  fatte  in 
Livorno  per  l'incoronazione  della  miracolosa  Immagine 
della  SS,  Vergine  di  Montenero  descritto  al  ser.  Fer- 
dinando principe  di  Toscana  ec.  Livorno  1690  in  4.  Di 
questa  festa  ne  fu  fatta  altra  relazione  impressa  in  Pi- 
sloia  nel  1694.  vr. 

' Delle  lodi  del    ser.  Ferdinando  principe  di  Toscana 

oraziane  funebre  fatta  per  la  città  di  Livorno.  Amster- 
dam 1717  in  4.  vr.- 
Caténi  Rudesindo.  Elogio  di  Ambrogio  Traversar!  generale 
camaldolense  nato  in  Panico  della  roraagna   toscana  nel 
1386  e  morto  nel  1439  .   Sta  nel  tom.  i  ,    p.  340  degli 
uomini  illustri  toscani  ediz.  di  Lucca  1771    in  8^         v.. 
—  —  Elogio  di  Giovanni  da  Verrazzano.  Sta  nel  tom.  U^ 
p.  322  degli  uomini  illustri  toscani  ediz.  cif..  v. 
Gateritca  da  Siena.  Opere  nei  seguenti  quattro  volumi  di- 
stribuite. Tom.  I.    La  vita  della  serafica  sposa  di  Gesì* 
Cristo  s.  Caterina  da  Siena,   tradotta  or  fedelmente  dal- 
la leggenda  latina  che  ne  compilò  il  beato  Raimondo  da 
Capua  suo  confessore  pel  sig".  canonica Pecci  colla  giun- 
ta di  una  lettera  del  beato  Stefano  Maconi  ,  ed  una  dk 

r 


e  A  T.  163 

ser  Barduccio  Canigiani,  discepoli  e  segietari  della  steS' 
sa  santa.   Siena  1707  in  A.  fig. 

Tom.  II.  Epistole  della  serafica  vergine  s.  Caterina  da 
Siena,  scritte  da  lei  a'  sommi  pontefici,  cardinali,  pre- 
lati,  religiosi  e  religiose  tratte  fedelmente  dai  suoi  mi- 
gliori esemplari  ,  e  purgate  dagli  errori  che  nelle  altre 
impressioni  si  trovano.  Aggiuntevi  nuovamente  le  anno- 
tazioni del  padre  Federigo  Burlamacchi  della  compagnia 
di  Gesù.  Lucca  1721   in  A  fig- 

Tom.  Ili  .  Epistole  della  serafica  vergine  s.  Caterina 
da  Siena  scritte  da  lei  alle  reine,  repubbliche,  principi 
e  diverse  persone  secolari  tratte  fedelmente  dai  suoi  mi- 
gliori esemplari  ,  e  purgate  dagli  errori  che  nelle  altr« 
impressioni  si  trovano.  Con  l'aggiunta  di  altre  ventitre 
lettere  non  piìi  finora  stampale  ,  e  con  annotazioni  dei 
padre  Federigo  Burlamacchi  della  compagnia  di  Gesù  . 
Siena  1713  in  Afig. 

Tom.  IV.  Il  dialogo  della  serafica  s.  Caterina  da  Siena 
composto  in  volgare  dalla  medesima,  essendo  lei,  men- 
tre dettava  ai  suoi  segretari,  rapita  in  singo/are  eccesso 
ed  estrazione  di  mente  diviso  in  quattro  trattati.  Opera 
cavata  ora  fedelmente  dagli  antichi  testi  originali  a  pen- 
na, scritta  dai  discepoli  della  santa  a  dettatura  di  lei  : 
dalla  quale  scrittura  restano  corrette  di  molli  conside* 
rabili  errori  le  passate  divulgazioni.  Aggiuntovi  ultima- 
mente un  quinto  trattato  tolto  dallo  libreria  Vaticana  , 
e  le  orazioni  della  santa  con  alcuni  de*  suoi  particolari 
documenti  non  più  stampati,  ed  una  scrittura  apologe- 
tica di  monsig.  Raffaello  Maria  Filamondo  vescovo  di 
Siena  contro  alcuni  detrattori  della  santa  .  Siena  1707 
in  4. 

Tom.  V.  Vocabolario  Cateriniano.  Ved.  Gigli. 
Supplemento  alla  volgare  leggenda  di    s.   Caterina    d.i 
Siena  che  forma  il  tom.  u  della  sua  vita    scritta  giù  in 


164  e  A   T. 

lingua  latina  dal  beato  Tommaso  Nacci  CatTarini  ed  ora 
ridotto  nella  italiana  dal  padre  Ambrogio  Ansano  Tan- 
tucci  sanese.  Lucca  1754  in  4.  Ep.  v» 

Cati  Lodovico.  In  caussa  praecedentiae  inter  ili.  et  excet. 
D.  Ducem  Reip.  Fior,  et  ili.  D.  Ducem  Ferrariae  .  In 
fol,  senza  altro.  yi, 

Cattaneo  Domenico.  Isterica  descrizione  della  terra  di  Ba- 
gnone  nel  poutremolese  antico  e  moderno,  compendiata 
ec.  Massa  1726  in   4.  iv, 

—  Marc'  Antonio,  Lauda tio  in  funere  Ludovici  I  Hetniriae 
regis  habita  in  Sacello  pontificio.    Romae    1803    in  fol, 

fg'  VII. 

Cattani  Francesco  da  Diacce to  il  vecchio  .  Oratio.  in  iu- 
nere  clarissimi  Laurentii  Mediciis  Urbini  ducis.  Slanci- 
la raccolta  delle  sue  opere  pubblicate  in  Basilea  nel  1563 
ìnfogL  Ved  anche  More  ni  j  Bibliografia  cit.,  toni,  i  , 
p,  233.  V. 

—  Francesco  da  Diacceto  vescovo  di  Fiesole.YiiSi  dell'invit- 
tissimo martire   s.   Romolo  primo  vescovo  di  Fiesole,  e  di 

più  altri  santi  vescovi  suoi  successori.  Firenze  1578  in  4. 
Ivi  è  pure  la  vita  di  s.  Alessandro^  di  s.  Donato  di 
Scozia,  e  del  beato  Andrea  Corsini,  Ved.  anche  i  padri 
Bollandisti,  i.  /,  junii  p.  749,  ^  fi,  parte  i,  p.  261^  e 

t.  II,  Julii  p.  253,  e  P,  Negri,  Scrittor.  fior,  \, 

—  —  Breve  raccolto  della  vita  et  costumi  di  suor  Caterina 
de'Ricci  delFordine  di  s.  Domenico.  Firenze  i 592 in  4,. 
e  Lucca  1594.  p^ed,  Moreni,  Bibliogr,  cit,,  toni,  i,  p. 
233.  \, 

Cavalcai;?!  Ortensio  ,  Memorie  attenenti  al  granduca  Ferdi- 
nando I  della  fa'miglia  de'Medici.  MS,  nella  Magliab.  y 
classe  xxVj  col,  486.  vi.. 

Cavalcanti.  Elogi  di  fiorentini  letterati.  MS,  nella  Riccar' 
diana,    cod,  2270»  vi. 

•-*  —  Albero  genealogico  di  sua  famiglia»  Ved,  Albero  ec 


I 


e  A  V.  I6,'> 

e kWLC JiT^Ti  j^ndre a.  Vita  di  Francesco  Ruspoli  poeta  fioren- 
tino capriccioso  e  stravagante  .  //  Cavalcanti  commentò 
ancora  le  sue  poesie.  Tanto  la  vita  che  il  commento  e 
MS.  nella  Magliabechf,  class.  F/i,  cod.  572.    Ep.  ti. 

Esequie  del  ser.  principe  Francesco,  celebrate  in  Fio- 
renza dal  ser.  Ferdinando  II  Gran-duca  di  Toscana  suo 
fratello  «eirinsigne  collegiata  di  s.  Lorenzo  il  di  30  Ago- 
sto 1634.   Fiorenza  1634   in  4.  vr. 

Notizie  intorno  alla  vita  di  Bernardo  Segni.   Stanno 

in  fronte  alla  storia  dei  Segni  stampata  in  Augusta  nel 
1723.  Ked.  Salvini ^  Giunte  e  correzioni  all'istoria  degli 
scrittori  fiorentini  del  P.  Negri  .  MSS.  nella  Marucel- 
liana.  v,  vi, 

L'abiura,  e  caso  di  D.  Vaiano  Vaiani  da  Modigliana, 

punito  dall'inquisizione.  MS.  in  s.  Michele  di  Murano 
in  f^enezia.  Nel  cod.  20,  ^.183  evvi  la  vita,  et  azioni 
et  sua  abiurazione  in  s.  Croce  di  Firenze  alli  19  apri- 
le iQ^O.  VI. 

—  —  Commento  su  diverse  poesie  di  Francesco  Ruspoli  , 
dove  si  tratta  di  alcuni  aneddoti  della  vita  di  detto  Ru- 
spoli. MS.  nella  Magliabechiana,  class,  ni  ,  codice 
572.  VI,  VII. 

—  Barlolommeo»  Orazione  fatta  alla  militare  ordinanza  fio- 
rentina il  di  3  febb.  1529,  in  4  senz'altro.  Fu  ristampala 
in  Venezia  nel  1546  unita  ad  altre  raccolte  di  militari 
orazioni;  e  nella  part.  /,  p.  168  delle  orazioni  volgari 
riunite  dal  Sansovino  e  pubblicale  in  Venezia  nel  ^S^2. 
Ved.  anche  Moreni  cit.,  tom.  /,  p.   234.  v. 

Ragioni  di  precedentia    tra   Cosimo  duca  di  Firenze 

ed  Alessandro  duca  di  Ferrara.  1562.  Vi. 

Sue  scritture  ed  elogio  di  lui.  MS.  nella  Riccardia- 

na,  cod.  1980.  v. 

Francesco  o  lx>dovico.  Storia,  ovvero  notizie  delle  coso 

della  città  di  Firenze  dall'anno  1427  al  1450*  MS.  nella 
Riccardiana,  cod.  2705,  e  3589  infoi,  e  nella  libreria 


166  e  A  V. 

Corsini  in  Roma,  e  nella  libreria  privata  del  sovrano  di 
Toscana,  Fed.  anche  Moreni  ,  Bibliografia  eli,  ,  tomo 
I,  p,  235.  Ep.   V. 

Cavalcanti ^xio.  Balt.Yìta,  o  breve  relazione  del  B.  Ghese  da 
s.  Miniato  eremita  agostiniano,  le  di  cui  ossa  riposano  a 
Lucca.  Questa  vita  ieggesi  nel  fine  della  vita  di  s.  Gu- 
glielmo duca  d^ Aquitaiiia^  raccolta  da  diversi  autori  per 
Guglielmo  Cavalcanti  fiorentino.  Firenze  1605  in  8-,  Pisa 
i614  in  4.  VI. 

— '  Pietro  di  Cavalcante.  Novità  seguite  in  Firenze  Panno 
1433  per  1'  esilio  e  ritorno  di  Cosimo  de'Medici.  MS. 
nella  Magliabechiana,  clas.  riir,  cod.  45.  v. 

—  —  Giovanni  .  Della  carcere,  dell'  ingiusto  esilio  ,  e  del 
trionfai  ritorno  di  Cosimo  padre  della  patria,  narrazio- 
ne genuina  tratta  daiPistoria  fiorentina  MS.  di  Giovanni 
Cavalcanti  con  illustrazioni.   Firenze  1821    in  8.  V. 

—  Guglielmo,  Vita  di  s.  Guglielmo  già  duca  d'  Aquilani» 
conte  di  Pittavia^  e  poi  eremita  agostiniano,  raccolta  da 
diversi  autori  l'anno  1615  ec.  Ristampata  e  corretta  da 
Agostino  Salvini  .  Firenze  1693  in  8  e  ivi  1605.  Ved. 
Gigli,  Diario  senese,  tom.  /,  p.  44,  e  Moreni  cit.  tom, 
I,  p.  236.  ▼. 

—  Rinaldo  o  Ladomio.  Istorie  fiorentine  .  MS,  ntlla  Rie- 
cardiana,  cod.  3176.   Le  slesse,  ivi,  cod.  1868.  Y» 

Cavalchici  Carlo  ^Uberto.  Uelalio  Caroli  Alberti  card.  Ca- 
valcbini  ponentis  in  causa  beatificationis  ,  et  canoniza- 
tionis,  Ven.  servi  Dei  Roberti  card.  Bellarmini  prò  con- 
gregat'ione  habenda  coram  SS.  D.  N.  Benedicto  XIV  su- 
per dubio  ,  an  constet  de  virtutibus  theologalibus  ,  et 
cardinalibus  earumque  adnexis  in  grado  eroico.  Komae 
1753  in  4.  VI. 

—  —  Oratio  in  laud<.m  Mergharitae  de  Cortona  tertii  or- 
dinis  s.  Francisci  habita. coram  ss.  D.  N.  Benedict. 
Xin  pout.  max.  in  consistorio  publico  die  27  ap.  anni 
1728.  Romae  1728  in  foL  v,  vi. 


e  A  V.  167 

Cavalieri  Bernardo.  Orazione  detta  in  Genova  per  le  lodi 
di  s.  Maria  Maddalena  de'  Pazzi.  Sta  nella  pari,  jy  del- 
le orazioni  di  lode  composte  e  dette  da  diversi  oratori 
cherici  regolari  Teatini,  stampata  in  Venezia  nel  il  52 
in    12.  JSp,  TI. 

Cavallari  Girolamo.  Vita  della  B.  Agnese  da  Montepulcia- 
no. Reggio  1603  in  4.  v. 

Cavalletti  Iacopo  Antonio  .  Memorie  attenenti  alla  Ven. 
chiesa  di  s.  Gio.  Batista  de'  Fiorentini  in  Messina  ,  e 
succinta  descrizione  della  medesima.  Napoli  MG2  in  4* 

vii. 

e  \v ALLIBO  Simone  .  Raccolta  di  tutte  le  feste  nello  sposa- 
lizio della  ser.  Gran-Duchessa  di  Toscana  fatte  in  Firen- 
ze l'anno  1589.  Roma  1589  in  8.  VI. 

Cavallo  dbll'Amaivtea  Btionaventura,  Vita  del  B.  Niccolò 
Albergati  cardinale  di  s.  Croce.  Roma  1654  in  4;  fu 
tradotta  in  latino  ed  impressa  in  Parigi  1659  in  4;  ove 
si  parla  delle  cose  di  Firenze,  y. 

Cavo  Ilario.  Panegirico  in  onore  di  s,  Filippo  Ntri.  V'ero- 
na   1617  in  4.  Vi. 

Cavriawa  Filippo,  Orazione  recitata  al  capitolo  generale  del- 
l' anno  1599  alla  presenza  di  loro  Altezze  serenissime. 
Firenze  1599  in  4.  vi. 

Orazione  fatta  nella    partita  di  Toscana  per  Francia 

della  cristianissima  regina  Maria  de'Medici.  Firenze  1600 
in  4.  YI, 

Vita  Cosmi  Medices  I,  magni  ducis  Etniriae  et  eju- 

sdem  res  geslae  ad  Cosmum  Etruriae  principem  cjug 
nepotem.  MS,  nella  Magliahechiana,  class,  xxv,  cod, 
49,  del  secolo  XVII.  Ivi  si  conserva  parimente  alla  e/. 
A.\r,  cod.  1^3  dello  stesso  Cavriana  :  Aanotaiiones  ad 
vitam  Cosmi  I  a  se  conscriptam.  TI, 

(ìatriaiti  Federigo  ,  Delle  lettere  e  delle  arti  dei  Romani 
dalla  fondazione  di  Roma  fino  ad  Augusto  .  Mantova 
1822.  III. 


168  e  A  V. 

Cjlvriaisi  Federigo,  Vita  del  Petrarca.  Tl/awfó^'^  1816  in  12. 

Ep,  V. 

Cecgarelli  Alfonso,  Dell'istoria  della  casa  Monaldesca,  nella 
quale  si  dà  notizia  di  molte  cose  accadute  iu  Toscana 
ed  in  Italia.  Ascoli  1580  in  4.  iv,   v. 

—  —  Lettera  a  Francesco  Mercati  dell'  origine  della  casa 
Cavalcanti  e  de'Medici  .  Sta  nelle  lettere  memorabili  di 
Antonio  Bidifon,  Pozzuoli  1693^  pag.  129.  Fed,  anche 
Moreni^  Bibl,  cit.^  tom,  /,  p.  238.  iv,  y. 

—  —  Trattato  della  nobilissima  città  di  Siena  composto  da 
Dameta  pastore  dell'  Umbria  a  richiesta  di  Lidia  bellis- 
sima ninfa  toscana  -  MS,  nella  Segreteria  vecchia  di 
Firenze^  e  in  Venezia  nella  Biblioteca  di  s.  Michele  di 
Murano^  cod,   314.  v. 

Ceccherelli  Alessandro,  Delle  azioni  e  sentenze  di  Alessan- 
dro de'Medici  primo  duca  di  Firenze,  ragionamento  ec. 
Venezia  1565  e  1566  m  4.  Firenze  1570^  1584  e  1602  in 
8.    Fed.  Moreni  cit.,  tom,  i,  p.   239.  v,    vi. 

—  —  Lettera,  nella  quale  si  descrive  l'invenzione,  l'ordine 
gli  abiti^  e  l'historie  della  festa  della  Bufo! a  fatto  in  Fi- 
renze il  dì  del  carnevale  l'anno  1565  in  su  la  piazza  di 
s.  Croce.  Firenze  1566  in  4.  vi. 

— '  —  Descrizione  di  tutte  le  feste  e  mascherate  fatte  in  Fi- 
renze per  il  carnevale  dell'anno  1567,  e  l'ordine  tenuto 
per  il  battesimo  della  primogenita  del  sig.  principe  di 
Fiorenza,  e  Siena^  con  l'intermedi  della  commedia  e  del- 
l'apparato  fatto  per  detto  battesimo  .  Firenze  1567  in 
8.  VI. 

— '  —  Lamento  del  cardinal  de'Medici.  1 580  in  4  senz'  al- 
tra,  TI. 

—  —  Lamento  del  duca  Alessandro  de'Medici  e  primo  duca 
di  Firenze.  Perugia  1586  in  4.  Firenze  in  4.  vi. 

—  Vincenzo,  Priorista  fiorentino.  MS,  presso  i  PP,  Ser- 
viti di  Firenze.  T. 

Cecgiu  Domenico  di  Roberto  di  ser  iWamarrfo. Riforma  sanct» 


e   8  G.  169 

%l  prelìosa  per  chonservationc  della  ciltà  di  Firenze,  H 
pel  bene  comune  e  questo  el  buono  el  vero  lume  el  te- 
soro dognuno,  et  della  città  et  farà  hoservare  la  ginstiiia 
el  buon  governo,  et  notate  bene  hoguichosa.  Che  questa 
e  ia  vera  et  buona  via  a  venir  presto  in  gran  felicita  ogni 
uom  ec.  di  poi  in  brieve  tempo  tutta  Italia  ec  tutto  lu- 
niverso  mondo  perchè  impareranno  da  questa  ec  141^6 
in  4  senz'altro,  f^ed,  Moreni^  Bibliografia  ci U^  toni,  /, 
p,   240.  Ep.   V. 

Cecchi  Domenico  di  Roberto  di  ser  3fainardo,  Provedi^ioni 
e  leggi  da  osservarsi  dalla  Repubblica  fiorentina.  ^  Sen-^ 
za  luogo  1496.  v. 

-—  Alessandro,  Due  discorsi  sopra  la  cupola  di  s.  Maria  <iel 
Fiore.  Stanno  infine  ai  discorsi  d'architettura  del  sen» 
Oio,  Satta,  Nelli  y  pubblicati  in  Firenze  nel  1753  in  4. 

V» 

—  Francesco  »  Vedute  e  battaglie  seguite  in  Toscana  negli 
eserciti  guerreggianti  1'  anno  1643  ,  in  4,  con  sei  tavole 
in  rame,  ti. 

•—  Francesco  aretino*  Vita  ili.  ac  rev.  D*  Gregorii  Redi  ar- 
retini.  Sta  a  pag,  205  del  tem.  li  del  Lami  intitolato  : 
Memorab,  Ital,  erud,  praest,  ec»  vi. 

—  Giovan  Maria,  Sommario  dei  magistrati  di  Firenze  se- 
condo che  si  trovano  l'anno  1562.  MS,  presso  diversi  e 
due  copie  ne  sono  presso  i  signori   Tolomei,  vi. 

—  Giovanni  di  Francesco  Neri,  Memorie  dello  spedale  di 
s.  Maria  Nuova  di  Firenze,  compilate  l'anno  1486.  MS. 
in  Venezia  nella  libreria  Nani  ,  cod,  68  .  f^ed.  Moreni 
cit,  iom,  J,  p,   241.  ▼,  VI. 

—  Stefano.  Decreta  diocesanae  synodi  pisciensis  habita  anno 
1606.  Florentiae  1606  in  4.  Yi. 

—  —  Pisciensis  diocesanae  syuodus  habita  anno  1628.  P»- 
ttorii  1028  in  4.  H. 

15 


170  e  E  e. 

CECCrtiNi  Alessandro.  Opinioni  circa  lo  stato  della  gran  cu- 
pola del  duomo  di  Firenze.  MS.  nella  Riccardiana  cod. 
2141.  Ep.  V. 

—  Reginaldo.  Vita  ven.  P.  F.  Sanctes  Tosinii  ord.  praed. 
ec.  additae  tres  orationes  ejusdem  auctoris  .  Florentiae 
1640  in  8.  VI. 

—  Iacopo.  Descrizione  della  città  di  Firenze.  Firenze  1723 
in  8.  VI. 

Cecchino  Libraio  senese.  Relazione  della  magnifica  festa  rap- 
presentata in  Siena  in  onore  di  maria  SS.  il  15  agosto 
1546.  Siena  1546.  Fu  ivi  riprodotta  nel  1582,  eiVi1791, 
e  a  pag.  45  e  seg.  della  relazione  delle  pubbliche  feste 
date  in  Siena  negli  ultimi  cinque  secoli  Jino  alla  venuta 
dei  RR.  Sovrani  Ferdinando  fll  Gran-duca  di  Toscana 
ec,  opera  dell'abate  Agostino  Pro  vedi,  vi. 

Cecina  Lorenzo  Aulo.  Lettera  sopra  il  monastero  di  s.  Mar- 
co di  Volterra.  MS.  nella  bibliol.  di  s.  Michele  di  Mu- 
rano di  F^enezia^  cod.  626.  v. 

—  —  Notizie  storiche  della  città  di  Volterra,  alle  quali  si 
aggiunge  la  serie  dei  potestà  e  capitani  del  popolo  di  essa 
ec  illustrata  con  note  ed  accresciuta  di  notizie  storiche 
dal  cav.  Flaminio  dal  Borgo.  Pisa  1758  in  4.  f^ed.  an- 
che Moreni  cit.,  toni.  7,  p.  249.  ii,  in,  iv,  v. 

Sinopsi  delle  notizie  intorno  all'origine,  al  materiale, 

alla  polizia  tanto  ecclesiastica  quanto  civile,  ed  altri  av- 
venimenti della  città  di  Volterra  .  MS.  nella  Marucel- 
liana,  scaff.  Ay   cod.  229.  i,  ii,  ni,  iv^  v. 

Ceffini  Francesco  Maria.  Vita  di  raesser  Roberto  Titi  del- 
la città  di  Borgo  a  s.  Sepolcro  .  Sta  nel  tomo  xxxiii , 
part.  Il  ,  p.  177-222  del  Giornale  de'  letterati  d*  Italia, 
e  dalla  p.  222  alla  223  evvi  una  ragionata  recensione 
delle  molte  sue  opere  supplita  dagli  estensori  di  delio  gior- 
nale. ▼!• 


G   E    F.  171 

Ceffini  Francesco  Maria*  Explicatio  Laconici  seu  sudatio" 
nis  quae  atihuc  visitur  in  ruina  Balneorum  pisanae  urbis. 
Sta  nel  tomo  in,  Inscriptiones  antiq.  p,  195  del  prop. 
Goriy  e  prima  fu  riportata  nei  commentari  di  Gio\f,  Ro- 
dio^  In    Scnhonium  Largum,  Ep,  in. 

Cecia  rdelj  Soldo  .  iMemorìe  di  Firenze  dal  1664  al  1673. 
^[S.  nella  MagUab.,  cU  xxv,  cod.  663.  vr. 

Gei  Galeotto.  Origine  e  progressi  della  famiglia  Gei.  MS.  nel- 
la Magliai). j  ci.  xxri  ,  cod,  164^  di  cui  V autore  morì 
nel  1579.  iv,  v. 

—  Niccolò\  Oratio  de  B.  Joachiino  (  Piccolomini  )  oidiiiis' 
servoruin.  Roma  1642   in  4.  V,   vi. 

Gelestiso  P.  di  s.  Giuseppe.  Orazione  in  lode  di  s.  Ausano 
ni.  recitala  nella  cliiesu  n)etropolitana  di  Siena  ^  nei 
1776.  Siena  in  4.  m,  vu. 

Gelidonio  Carlo.  Relazione  della  venuta  e  dimora  in  Mila- 
no delle  AA.  KR.  della  ser.  Maria  Teresa  ec.  gran-du- 
chessa di  Toscana  e  del  ser.  Ferdinando  III  ec.  gran- 
duca di  Toscana  col  ser.  suo  iVatello  principe  Ciirlo  di 
Lorena  nel  mese  di  maggio  dell'anno  1739,  e  loro  viag- 
gi per  li  stati  di  Mantova  ,  Parma  e  Piacenza  .  Milano 
1739  in  4.  VII. 

Gellari  CristoJ/ino  .  Nolitia  orbis  antiqui,  sire  geographia 
plenior  ,  ab  orlu  Rerum  publicarum  ad  Gostantinorum 
tempora  orbis  lerrarum  declarans.  Ex  vetustis  probati- 
sque  monimentis  collegit^  et  novis  tabulis  geographicis 
singulari  cura  et  studio  deliueatis  illustravit.  Cantabri" 
giae  1703  in  4,  ubi  a  pag.  449  de  Etruria,  ii,   ii(, 

Gelliri  Benvenuto.  Discorso  sopra  la  differenza  nata  fra  gli 
scultori  ^  e  pittori  circa  il  luogo  destro  stato  dato  alia 
pittura  nell'esequie  dal  gran  Michelangiolo  Buonarroti. 
Sta  dopo  l'orazione  di  M.  Gio.  M*  Tarsia  per  il  me~ 
desimo  Buonarroti»  «  v» 


172  e  E  L. 

Ceuiki  Benvenuto.  Vita  di  Benvenuto  Cellini  orefice  e  seni-- 
tore  fiorentino,  da  lui  medesimo  scritta,  nella  quale  molte 
curiose  particolarità  si  toccano  appartenenti  alle  arti  ed 
alla  istoria  del  suo  tempo.  Colonia  fNapoUJ  in  4_,  Firenze 
e  Pisa  1824  in  18.  Altra  edizione  collazionata  per  lase^ 
conda  volta  suWaulografo  Laurenziano  ricorretta,  e  col-^ 
V aggiunta  di  scelti  documenti  18S1  .  Ked.  Moreni  cit» 
Ioni,  ij  p,  244.  Ep.  vu 

Cei«M  Gio.  Batta,  Relazione  della  general  processione  fatta 
in  Siena  nella  domenica  in  Albis  1649  dalle  veu.  com- 
pagnie della  medesima  città  il  dì  11  d'aprile.  Nella  qua- 
le con  solenne  pompa  fu  portata  l'insigne  reliquia  della 
s.  testa  di  Galgano  Guidotti  di  Chiu:>diuo  uobil  Senese. 
Siena  1649  in  4.  vi. 

—  Iacopo  Maria,  Vita  di  Mecenate  .  Siena  1684.  Dove  si 
vuol  sostenere  che  la  di  lui  patria  sia  Asinalunga,  /^'c- 
dasi  peraltro  la  critica  che  gli  dà  V  abate  Bartolommeo 
Macchioni.  in. 

Getcnini  Cosimo^  Lettera  intorno  all'  opera  del  Migliori  so- 
pra b  qualità  dell'aria  di  Chiusi.  Sta  nelle  Novelle  let- 
(crarie  fiore/itine  del  Lami  all'anno  1747.  Col,  513,  533. 
Essa  riguarda  la  storia  ecclesiastica  e  Vantico  stato  del^ 
la  città.  II,   III,   iv^  Y. 

Censim  Arcangelo.  Brevissima  relazione  dell'  origine  ed  a- 
2ioui  di  alcuni  uomini  della  famiglia  Baldelli  di  Corto- 
na j  nominati  da  diversi  autori  e  raccolta  ec.  Perugia 
in  16.  IV,  V,  \i,  VII. 

Cfii^Tio  Carlo,  Avviso  di  quanto  si  contiene  negli  archi  e- 
relti  in  Macerala  nella  venuta  di  N.  Sig.  Clemente  VIU 
poni.  ott.  mass.  Macerata  1598  in  4.  vi. 

CsPARi  Virgilio,  Vita  della  serafica  vergine  s.  Maria  Mad- 
dalena de'Pazzi  fiorentina.  Roma  1669  in  4.   Trasporta^ 


CEP.  173 

ta  in  latino  si  legge  negli  Atli  dei  Santi  tom.  r  ,  Mali 
p.  715-770.  Ep.  VI. 

Cepperelli  Giannozzo,  Ora/jone  in  lode  dì  Cosimo  Pater  Pw 
trine  recitata  nel  1700  nella  insigne  collegiata  di  3.  Lo- 
renzo. jMS,  ivi  neW  Archivio.  v^  vi» 

Cerati  Antonio.  Elogio  di  mons.  Gaspero  Cerali  patrizio 
parmii^iano  cav.  priore  della  chiesa  conventuale  del- 
l'ordine di  s.  Stefano  provveditore  generale  nelPuniver- 
sità  di  Pisa  .  Parma  1778  in  8  .  P^ed.  Moreni  Bìblio' 
grafia  storico  -  ragionata  della  Toscana  y  tomo.  /,  pag» 
245  sg.  VII, 

Cerbom//7/;o/i7o. Discorso  dellelodi  e  vita  di  s.  Umiltà  badessa 
e  fondatrice  delle  monache  dell'ordine  e  congregazione  di 
Valloinbrosa  recitato  nella  traslazione  del  corpo  di  det- 
la  s.  Umiltà  nella  chiesa  di  s.  Salvi  dell'ordine  di  Val- 
lombrosa  il  di  5  maggio  1624.   Firenze  1624  in  4.  v,vi- 

Cerchi  Bindaccio.  Cronichella  fiorentina  dall'anno  1260  al 
1302.  Sta  nel  tom.  li  Delicìae  Erudii,  pag,  ^S  del  D, 
Lami  e  MS.  nella  Riccardiana  Cod.  1105.  T, 

—  rieri.  Delle  lodi  di  D.  Francesco  Medici  de'principi  di 
Toscana,  orazione  recitata  pubblicamente  nell'  accade- 
mia degli  Alterati.  Firenze  1614  in  4  e  riprodotta  net 
scolarne  ri,  pari,  il,  />.  100  delle  prose  fiorentine  impre  fi- 
se in  Venezia  I75f.  vi. 

Delle  lodi  del  Granduca  di  Toscana  Cosimo  II.  Ora- 
zione recitata  pubblicamente  nell'accademia  degli  Alte- 
rati il  di  13  di  Febbraio  1621.  Firenze  in  4.  Ved,  an- 
che il  voi.  VI,  part.  II y  p,  58  delle  prose  fiorentine»  Ve- 
nezia il  5i.  VI, 
Cerchiis  f^dej  B.  Humilianae.  Ved.  Acta  canoni zatìonis  ec* 
Ceregbtti  Pietro  Leopoldo  .  Notizie  spettanti  al  s.  Eremo 
di  Camaldoli  e  sue  pertinenze.  Firenze  1793»  in  S  e 
««.                                                                                 If,  ▼. 

i5* 


174  e  E  R. 

GiREGETTi  Pietro  Leopoldo  .  Catalogus  sanetorum  ci  beato- 
rum,  nec  non  aliorum  pie  vita  functorum  congregatio- 
nis  Hetruriae  Camaldulensium  eremitarum  .  Florentiae 
1795  in  8,  Ep.  iv. 

— .  —  Sacrae  Eremi  camaldulensis  situs,  templi^  atque  cel-^ 
larum  descriptio.  Florentiae  1795  e  1799  in  8.  vii. 

Ceri  Giovacchino»  Istoria  fUosofica-cristica  del  ss.  miracola 
seguito  in  Firenze  nel  xiii  secolo  nella  ven.  chiesa  di  s.. 
Ambrogio  in  confermazione  della  presenza  vera  e  reale 
dell'uomo  Dio  nell'augustissimo  Sagraraento  distinta  in 
tre  apologetiche  dissertazioni  da  Ireneo  Cocidogmacchin- 
vio  giureconsulto.  Lucca  1768  in  ^.  y^ 

.—  —  Orazione  sopra  il  ss.  miracolo  seguito  in  Firenze  il 
di  30  di  dicembre  1'  anno  1210  detta  nella  ven..  chiesa 
di  s.  Ambrogio  il  di  g  giugno  1765.   Firenze  1778  in  4.v. 

Cerracchini  Luca.  Cronologia  sacra  de' vescovi  e  arcivesco- 
vi di  Firenze.  Firenze  1716  in  A.  Altra  parte  di  crono- 
logia si  legge  nel  Lami  JSovelle  letterarie  fiorentine  col. 
220  alVanno  1747,  principiando  dal  31 3t  e  terminanda 
al  1220.  LHstesso  hajatto^il  Dempstera  nel  Tom.  ii  del- 
VEtruria  regal.  p.  371,  il  quale  principia  dai  ss.  Pao- 
lino e  Frontino  pretesi  discepoli  di  s.  Pietro  e  termina 
nel  1605  .  Quella  dell'  Ughelli  merita  più,  fede.  Ved». 
Moreni  cit.,  tom.  ij  p.  247-  m,  iv,  v. 

—  —  Relazione  deU'iufermitàj,  morte  e  funerale  di  monsi- 
gnore Tommaso  Bonaventura  della  Gherardesca. Descrizio- 
ne delle  due  accademie  funerali  fatte  in  lode  del  mede- 
simo degn.  prelato  dal  collegio  Eugeniano,  e  dal  seminario^ 
arehiep..  jFi're/ize  1721  in  4.  vi. 

—  —  Catalogp  g^enerale  dei  teologi  dell'  eccelsa  università 
fiorentina  dalla  sua  fondazione  fino  all'anno  1725.  Fi- 
renze 172S  I/i  4..  m,  lY,  V,  VI. 

-~  —  Fasti  teologali^   ovvero  notizie  istoriche  del  collegio» 


e  E  »,  173 

dei  teologi  della  sacra  università  fiorentina  dalla  saa  fon- 
dazione smoalTanno  1738.  Firenze  1738  in  4,  l^ed.  La- 
mi Novelle  leti,  all'anno  1740  coZ,  343.  Ep.  ni,  iv,v,  vu 

Cerbacchihi  Luca.  Notizie  delle  chiese  fiore» line.  A/6\  neZ/a 
Magliab.  classe  xxxiii,  cod,  237.  v,  vu 

Cerrati.  Storia  di  Montalcino.  Macerata  Ì578.  Ved,  Ti^ 
raboschi  Storia  letteraria  d'Italia  tom.  ni  ,  Uh,  ìli, 
/?.  908.  IV,  V. 

—  Domenico^  Alcuni  concetti  proposti  al  magistrata  di  Mon- 

talcino  V  anno  1582,  quando  s'  aspettava  la  venuta  del 
ser.  Francesco  de'ÌVIedici  Gran-Duca  di  Toscana.  Siena 
1585  in  4.  vu 

—  —  L^origioe  di  IVfontalcino  con  intenzione  di  fare  un  sora- 
niario  de'fatti  e  avvenimenti  suoi.  Macerata  1588  in  4. 
.yiena  1585  in  4.  lu,   iv,  V,  vi. 

Scusa  per  modo  di  discorso  per  non  aver  fin  qui  fat~ 

io  di  Montalcino  il  sommario,  già  da  lui  sotto  condizio- 
ne  promesso.   Siena   1585  in  4.  vi. 

Cerretam  Barlolommeo.  Storie  fiorentine  dalla  fondazione 
della  città  fino  al  1513.  ^/.S".  nella  Magliab.  clas.  xxy, 
cod.  ^Z  e  nella  Laurenziana  cod,  162  e  nella  Riccardia- 
na  cod.  1876.  F'ed»  il  P.  Negri,  scrittore  Jior.  p*  80,  e 
Lami  Novelle  lelter.  fior,  del  1741  coi.  6O9.     iii,  iv,  T.. 

Dialogo  sopra  le  mutazioni  di  governo  seguite  in  Fi-^ 

renze  coerentemente  alle  profezie  di  fra  Girolamo  Savo- 
narola. MS.  nella  Ma^tiah».  alla  classe  XXV,  cod.  340.   v.. 

—  Gio,  Batista.  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Pater  Patriae^ 
recitata  nel  1696  neirinsigne  collegiata  chiesa  di  s.  Lo*^ 
renzo.  MS.    ivi  nell'archivio^  ▼,  vk 

Certaldo  ^daj  Pace^  Storia:  della  guerra  di  Semifónte  e  ero- 
nichetta  di  Neri  degli  Strinati.  Firenze  1753  in  8»  yed^ 
Moreni  cit.,  tom.  /,  pag^  250.  r.. 

Cbauti  Giacinto  .    Orazione   recitata  in  Arcadia  nel  §iorngir 


176  e  E  R. 

dell'incoronazione  della  Gorilla  Olimpica.  Sta  tnunopu^ 
scolo  intitolalo:  Adunanza  tenuta  dagli  Arcadi  per  la  co- 
ronazione della  celebre  pastorella  Gorilla  Olimpica  stam- 
pata in  Roma  nel  MI 5  in  8.  Ep.  vii. 
Cervini  Francesco  Maria.  De  laudibus  B.  Francisci  Cervini 
PoHtiani  ord.  Min.  conv.  oratio  habita  in  collegio  po- 
litiano  Soc.  Jesu  Kal.  Jan  A.  D.  1611.   Senis  in  4.    vi. 

—  Marcello.  De  laudibus  Marcelli  II  pont.  max.  oratio  Mar- 
celli Cervini  Politiani  ejus  pronepotis  habita  ab  eodem 
in  tempio  Collegii  Politiani  Soc.  Jesu  An.  Dora.  1611 
Kal.  julii  aetatis  suae  anno  xv  .  Senili  in  4.  Ved.  il 
Mandosio,  iom.  /,  pa».  110.  vk 

—  —  Adumbrata  Imago  solidaium  virtutum  Roberti  cardrna- 
lis  Bellarmini  Politiani  e  Soc.  Jesu  exposita  Gregorio  XV 
sum.  pont.  Senis  1622  in  4.  vi. 

Cervoni  Giovanni,  Descrizione  delle  pompe  e  feste  fatte  nel- 
la città  di  Pisa  per  la  venuta  della  ser.  Mad.  Chrislerna 
de  l'  Oreno  ,  gran-duchessa  di  Toscana  ,  Nella  quale  si 
contano  l'entrata,  la  battaglia  navale,  la  battaglia  del 
ponte  ,  la  luminara,  i  fuochi  artifiziati,  le  squadre  ,  gli 
abiti,  rimprese^  i  molti,  e  loro  significati  eoo  tutte  l'al- 
tre cose.  Fiorenza  1  SS8.  in  8.  yu 
[ .—  —  Descrizione  de  la  felicissima  entrata  del  sereniss.  D, 
Ferdinando  de'  Medie»  cardinale ,  gran-duca  di  Toscana 
nella  città  di  Pisa^  eoa  tutti  gli  archi  trionfali,  portoni^ 
apparati^  imprese,  e  motti  con  le  loro  interpetrazioni,^ 
e  significati  ,  con  le  composizioni  che  ci  sono  fatte  cok 
le  feste,  lumi^  fuochi  artifiziati  ed  altri  segm  d'allegrez- 
za. Firenze  158S  in  &.                                                         vi- 

Discorso  in  laude    della  cristianrss.    Mad.    Maria  dei 

Medici  regina   di  Francia  e  Navarra    ec.    Fiorenza  1600 

—  Isabella  .    Orazione  al  SS.  e  BB.  padre  e  signor  nostro 


CBS.  177 

papa  Clemente  Vili  sopra  Tiinpresa  di  Ferrara.  Bologna 
1598  in   4.  Ep^vu 

Crsìlpino  Andrea,  Relazione  dell'acqua  acidula  di  Agnano 
nel  Pisano.  Sta  nel  toni,  fui  del  giornale  de*  letterati  di 
Pisa,  pag,  155.  vi,  vii. 

Sua  vila.  Sta  nel  Magazzino  toscano,  tom»  li,  pag* 

220-273.  Livorno  1755  m  8.  v,  vi. 

Ces\rfgi  Già.  Bartolo m meo.  Difesa  del  Petrarca  dalle  opposi- 
zioni di  Lodovico  Antonio  Muratori.  X^acca  1709  in  8.   v» 

Cesarei  Ottavio.  Oratio  habita  Hoinue  in  aedibus  D.  Mariae 
in  via  die  30  julii,  quo  die  rev.  P.  M.  Jacobus  Tavan- 
tius  florentinus  ejusdeui  ordinis  generaliss.  ampliss.,  idem 
monasteriura,  priraum  invisit.  Periisiae  1576  in  4.     ti. 

Cesarbtti  Agostino,  Relazione  sopra  la  fondazione  di  quat> 
tro  chiese  Curate  con  quattro  poderi,,  da  erigersi  nel  ter- 
ritorio della  città  di  Massa  Marittima  in  esecuzione  degli 
ordini  di  S.  A.  R.  diretta  all'  ili.  e  rev.  mons.  Pietro 
Vannucci  vescovo  di  detta  città  come  esecutore  di  que- 
sta sovrana  beneficenza.   Firenze  1783  m  4.  vii. 

Memorie  sacre  profane  dell'antica  diocesi  di  Populonia 

al  presente  diocesi  di  Massa  MaritiliriH,  e  ossei  va^iuui  supra 
la  storia  naturale  del  suo  territorio.  Tomo  i  contiene  1i^ 
storia  cronologica  dei  vescovi  di  detta  diocesi  con  vari 
documenti  appartenenti  ai  medesimi,  e  gli  alberi  genea- 
logici dei  Yicedomini  del  vescovado  ,  e  di  alcune  altre 
antiche  famiglie  di  Massa.  Firenze  1784  in  4.  P^ed,  il 
Targioni  ,    Viaggi  per  la  Toscana,   tom,  if  ,  p,  115-206, 

11^    HI,    IV,    Y. 

•*-  —  Storia  del  principato  di  Piombino  e  osservazioni  in- 
torno ai  diritti  della  corona  di  Toscana  sopra  i  castelli 
di  Valle,  e  Montione.  Firenze  1788-1789  in  4. 

HI,    IT,   T^    TK 

KClsARi  Domenica,  De  laudibus  s.  Philippi  Neri.  Slaapa^,, 


178  CES. 

81   delle  sue  orazioni  panegiriche  latine  stampate  in  BolO' 
gna  1652  in  4.  Pp,  vi. 

Cesi  Pan/ilo.  Elogium  ia  Alexandrum  VII.  Fiilginae  1658 
m4.  VI. 

Cessione  fatta  da  Gio.  Gastone  e  dalla  Elettrice  delia  Tosca- 
na a  favore  di  don   Carlo  Borbone  e  nuovo  trattato  per 
detta  cessione  in  favore  di  Francesco  duca  di  Lorena.  MS. 
nella  Muraceli,   scaf.    ccxx^  cod.  17,   18.  vi. 

Cestoni  Diacinlo.  Storia  della  grana  del  Kermes,  e  di  uiia 
altra  nera  grana  che  si  trova  negli  Elici  della  campagna 
di  Livorno  ec.  Sta  nel  Giornale  de^lelterati  d'Ilalia,  toni. 
XXir,  e  nel  toni,  /,  pag.  457  delle  opere  del  FaUisnieri 
impresse  in  Venezia  nel  1733  in  fai.  vi. 

Chabanon.  Vie  du  Dante  avec  une  notice  detaillé  des  ses 
ouvrages.  Amsterdam  1773  in  8.  Fcd.  il  Tirahoschi^  Nuo- 
vo Giornale  de'letterali  d'Italia^  tom.  X,  p.  1.  v. 
Cheli  Francesco.  La  gratitudine  in  trionfo,  ovvero  distinta 
relazione  della  miracolosa  immagine  di  Gesù  Crocifisso 
nella  chiesa  delle  iVI>I.  RR.  monache  di  s.  Maria  Nuova 
della  città  di  Pescia  in  occasione  della  solenne  trasla- 
zione fatta  il  di  12  maggio  1720.  Livorno  MfSl  in^.  vi. 
Chelucci  Paolino.  Delaudibus  Leonis  X  in  anniversariis  ejus 
parentalibus  oratio  habita  in  Archigymnasio  Romanae  sa- 
pientiae  vii,  Id.  febr.  1714.  Romae  1714 /n  4.  Sta  anche 
nella  Raccolta  delle  sue  orazioni  stampate  in  Roma  nel 
1727^  e  Venezia  \Z(S\  pag.  47.                                              v. 

De  laudibus  Leoni?  X  eie.    habila   in  Id.  febr.   1722. 

Romae   1722  in  \.  e  ivi  pag.   165.  v. 

—  —  De  laudibus  Leonis  X   eie    habita  ni Kal.  martii  1726. 

Ivi  pag.   188-  v. 

Cheluzzi  Angelo  .    Oratio   ad   Vidum   Servidum    episcopum 

volaterranum.   Fiorentiae  1576  m  4.  vi. 

Cherofini  Marcello  .  De   laudibus  Francisci  I  Romanorure» 


CHE,  179 

imperatoris   Electi   ^ Magni  ducis  EtruriaeJ  Oratio  fu- 
nebris  1766   in  4.  Ep.  vii. 

Chersa  Tommaso.  Degl'illustri  Toscani  stati  in  diversi  tem- 
pi a  Ragusa,  commentario.  Padova  ^S2S,  Sia  in  estratto 
nel  Giornale  di  Milano  intitolalo:  Biblioteca  Italiana  , 
num.  cxcii  dicembre  1831  ,  pag.  324.  f^ed,  anche  il 
Giornale  intitolato  Antologia  K,  X,  Y  degli  illustri  to- 
scani ec.  tomo  XXXJJI,  num»  97,  p,  153  Firenze  gè n^ 
nato  1829.  ▼,  vi. 

CaEVALiEtt   Leopoldo,   Rapport  historique  sur  V  Ile    d'Elbe. 
Paris  1806.  vii. 

Chiappa.  Brevi  notizie  de'bagni  di  Lucca  scritti  nel    1733. 
MS.  sta  tra  quei  del  Bandini  nel  volume    che  incomincia 
colli  capitoli    della   repubblica  fiorentina  col  Soldano  di 
Egitto  MS,  nella  Marucelliana,  che  sta  fra  i  libri  a  stam- 
pa. TI,  VII. 
Criat?i  Gio,  Batta.  Panegirico  in  onore  del  B.  Pietro  Gamba- 
corta di   Pisa  fondatore    dell'ordine   di  s.    Girolamo,  re- 
citato in    s.  Sebastiano   di    Venezia  li   17   giugno  1729. 
Venezia  1 729  in  4.  Sta  anche  nel  toni,  l^p,  ^^9  della  RaC' 
colta  dipanegirici  recitali  dai  piìi  celebri  Oratori  del  nostro 
secolo.  F'enezia  ^'j60  in  4,  Ti. 
CaiARBNTi  Francesco,    Prospetto  delle  principali  operazioni 
di  Firenze  del  Governo  provvisorio  toscano  instituito  con 
decreto  del  generai.  Mioliis,  con  un  rendimento  di  conti. 
€  un  appendice  sopra  alcune  operazioni  politiche. 3///ano 
1801   in  4.  red.   More  ni  e  it.  tom,  Ij  p,  258.                 Vii. 
—  —  Osservazioni  sull'agricoltura  toscana.  Pistoia  1810  i/i 
••  yìg.  F'ed.  anche  nel  giornale  intitolato  Antologia.  Re- 
petti {E).  Osservazioni  ec.  tom.  rn^  N.   19^  p.   11,  Fi- 
renze luglio  1822.                                                              TU. 
Chiari  Luca,  Priorista  fiorentino  scritto  da  Luca  d'Antonio 
di  idarco  di  Cipriano  Chiari  l'anno  1630^ con  l'edifict- 


180  «HI. 

zione  di  Firenze  e  sue  insegne  e  sestieri,  e  quartieri  di 
essa  città,  e  con  tutte  le  città  e  castella  sottoposte  ilio 
«tato  fiorentino.  MS.  nella  Magliabechiana,  ci.  xfLvi\ 
cod,  36.  Ep,  iii^  IV,    T. 

CaiAAim  Giacomo  .  La  faticosissima  descrizione  della  mae- 
stosa Firenze,  e  suo  real  dominio  di  terra,  •  di  mare, 
opera  recitata  a  memoria  nel  Ducal  teatro  V  autunno 
1719,  e  replicata  nella  primavera  dell^anno  1723  con  nso- 
va  aggiunta.  Firenze  in  8.  Y,, 

CaiFFEzio  Enrico.  Panegjricus  de  hudibus  Pauli  V  snm. 
pont.  Romae  1613  in  4.  Vi. 

—  —  Panegyricus  Francisco  Card.  Barberino  sacrte  Roma« 
nae  ecclesiae   vice-cancellario.   Romae  i  635  in  4,  vi. 

•—  — '  Oratio  in  funere  Leonis  X  sum.  pont.  babita  quar- 
ta die  lanuarii  1624.  MS,  nella  Riccardiana  nel  U)m, 
351  dei  Miscellanei  stampati.  ti. 

'—  Giovanni,  S.  Linii  papae  elogium.  Sta  nella  parie  il  w//- 
tolata  de  Vesuntio  imperialis,  Lugduni  1618  in  4.  m. 
CilGl  Alessandro .  Lettera  ad  un  amico  sopra  un  ftilmine 
caduto  nel  dì  8  aprile  <777  nella  Spranga  posta  nella 
torre  del  palazzo  pubblico  della  città  di  Siena  .  Siena 
1777  in  8.  Yil. 

'^  Fabio  poi  papa  Alessandro  VU.  Disegni  e  piante  di  di- 
verse fabbriche  di  Siena.  MS.  nella  libreria  del  principe 
Chigi  in  Roma  posta  alla  lett.  O  num.  7.  vi. 

—  Agostino.  Testamentum  Augiistini  Augusti^  Sigismundi 
Chigi  vel  Chisis  sua  propria  mente  conditura  manuqua 
exaratum  an.    1636.  MS.  stampato  poi  in  Siena  1640  in 

Cbumeittelii  ^a/eno. Marmorpisanum  de  honore  Bisellii.  Bo- 
now'ae  1666  i/i  4.  Sta  ancora  neltom.  rii^  col,  2025  del 
Grevio  Thesaur.  aniiq.  roman,  Fed,  Lami,  Novell.  letUr. 


e  H   I.  181 

fior,  all'anno  1'/4r>,  coi,  545,  e  Moreni,  Bibliograf.  sluri- 
co-ratriofiata  {Iella  Toscana  ec.^  Ioni.  J^  p.  2CyO.     Ep.   iii. 

Chimentelli  fenici  io.  Letica  ad  Alessandro  Strozzi,  in  cui 
si  descrive  la  villa  di  Vignaniaggio  della  nobile  famiglia 
Gh  era  idi  in  vai  di  Greve.  Sta  nel  ioni.  JIJ^  p*  279  dell'o- 
pera del  D.  Tiir'i;ioni  intitolata  Ai^grandimenii  delle  scien- 
ze fisiche  in  Toscana.  E  in  ialino.  vr. 

Chime>'TI.  iMeinoria  della  fondazione  della  chiesa  di  s.  Zanobi 
a  Gasignano  posta  nel  piviere  di  s.  Alessandro  a  Giocoli, 
MS.  nella  Magliabechiani,  classe  xxr,  cod.  437.  v. 

Chiusi  (^dij  Cronica.  MS.  nella  Magliabechiana  j  clas.  xxVj 
cod.  81.  11^  III,  IV,  V. 

CiiRisoLi>o  Gio.  Ballista.  Insurrezione  dell'inclita  e  valorosa 
città  di  Arezzo  mirabilmente  seguita  il  dì  Omaggio  1799 
contro  la  l'orza  delle  anni  e  delle  frodi  dell'anarchia  Iran* 
cese  esposta  a  gloiia  di  i\'Iaria  SS.  del  Conforto.  In  città  di 
Castello  1799m4.  Vii. 

Christoforo  czeco  Èia /or/),   f^ed.  Cieco- 

Chronologica  series  simulacroium  regiae  fainiliae  Medicene 
centum  expreSsa  Toreumis.  Florenliae  1761  in  fol.  \^\i. 

CiAi.%  fdellaj  Domenico.  Suanen.sis  dioecesana  synodus  habita 
anno  17(X).  Monlefalisco  1707  in  4  Questo  è  il  sinodo  che 
è  in  vigore,  nonoslantechi  siavene  uno  posteriore  di  Mon- 
sig.  Palmieri  impresso  nel  1734  in  4.  vi. 

—  Filippo.  Relazione  della  miracolosa  Aladoana  del  Prese- 
pio che  si  conserva  nel  ven.  monastero  d'Ognisanti  in  Sie- 
na, yenezia  1702  in  4.  Qutsta  si  raggira  nel  descriver  la 
processione,  che  fu  fatta  in  Siena  con  questo  simulacro  ai 

29  Marzo  ^Cm,  vi. 

—  Ottaviano.  Orazione  in  lodedelTA.R.  di  Francesco  HI 
Duca  di  Lorena  e  di  Har.ec.  fatta  nella  di  lui  assunzione 
al  trono  della  Toscana.  Siena  1  739  in  4,  vii. 

—  Pundolfo.  La  gloria  in  gara  colla  pietà.  Venuta  dell'Al- 

16 


182  e  1  A. 

te/./.aPi.  Cosimo  HI  gran-duca  di  Toscana  ai  santuari  di 
Kotiia  l'anno  del  giubbileo  1700.  Discorso  recitato  nel 
palazzo  deila  cancelleria.  /^o^;m  1701  i/1  12.  Ep.    vi. 

Gi.\vii>i  Sebastiano.  Lettera  sopri  tre  medaglie  etrusche  in  ar- 
gento. Pisa  1813  in  12.  xi. 

INotizie  inedite  della  sagrestia  de'belli  arredi  del  cam- 
posanto pisano.  Fircn:,e^^\0.  Fed.  anche  la  Collezione  di 
opuscoli  scientifici  e  letterari^  ed  estratti  d'  opere  interes- 
santi. Zan,ionl,  Notizie  inedite  della  sagrestia  de* belli  ar- 
redi del  ca/npusunlo  pisano,  i'ol.  x/f^^p.  77.  Firenze  ^SM 
in  8.  V. 

• Osservazioni  intorno  a'moderni  sistemi  sulle  antichità 

etrusche  con  alcune  idee  sull'origine,  uso  e  antichità  dei 
vasi  dipinti.  Poli i^rajìa  Jicsolana  ^S22  in  8.  p^ed,  anche 
Nuova  Collezione  d'opuscoli  e  notizie,  di  scienze,  lettere 
ed  arti,  toni,  ui,  p.  371.  Badia  Jie solatia  1822  in  8.       ii. 

• — •  —  Colpo  d'occhio  sopra  lo  studio  della  lingua  e  delle  an- 
tichità etrusche  in  Italia.  Sta  nel  giornale  intitolato  Antolo- 
gia, toni.  XX,  nani.  58,  pag»  61.  Firenze,  ottobre  1825 
in   8.  II. 

Osservazioni  sull'opera  del  IMorrona  intit.  Pisa  illu- 
strata. Piva  1 81 2.  Il,    III,    IV,    V,    VI^   VII. 

— -  —  Lettera  di  IMichelangiolo  Huouarroti  per  giustificarsi  con- 
tro le  calunnie  degli  emuli  e  de'nemici  suoi  sul  proposito 
del  sepolcro  di  papa  Giulio  II  trovata  e  pubblicata  con  il- 
lustrazione  da  ec.    Firenze  ^^'òi  in  "Ò,  V,   vi. 

• Lettera  sull'interpetraz.  di  un  verso  di  Dante  e  sull'au- 
tore di  due  candellieri  d'argento  per  l'opera  di  s.  Iacopo. 
1814.  V. 

, Poche  parole  intorno  al  libello  intitolato  Appendice  al- 
le osservazioni  intorno  alla  Pisa  illustrata  del  Morrona. 
Fcd.  nel  ^ornale  enciclopedico  JV.   41 5  senza  data.  l\j  v. 


e  I  A.  183 

Ciampi  Schasiiano,  tMemorie  della  vita  di  mes.  Gino  da  PJ- 
sloia.  y^/sa  1808,   ^1813.  Ejf.   x. 

Memorie  di  INiccolò  Fortcgnerri  institutore  del  collegio 

di  Pistoia  nel  secolo  XV.  Pisa   1813.  v. 

Notizie  della  vita   e  deyli  studi  di  Luca  Ant.  Pagnini. 

Pi'5a1813.  vir. 

—  —  Interpotrazione  antica  d'alcune  iscrizioni  pisane  soste- 
nute contro  la  nuova  di  un  moderno  scrittore  (Tempesti  ) 
Firenze   1812.  li,  iii,   iv. 

Dell'antica  forcnlira  disser. /'V/rrtzc  1815.  li,  iii. 

—  —  rdce  sul!' origine  della  lingua  italiana.  P/^a  1811.       \\\. 
■ De  usu  litigune  italicae  salteni  a  shccuIo   V*,  acccd.  Sci- 

pionisMalFci  in  idem  argumentum  italica  lucubralio.  Pi- 
sis  1  817  m  8.  Ili, 
Statuti  suntuari!  ricordati  da  Gio.  \  illani  circa  il  ve- 
stiario delle  donne  ec.  ordinati  dal  comune  di  Pistoia  nel 
1332  e  1333,  dato  in  luce  con  annota/ioni.  Pisa  1815.      v. 

—  —  Osservazioni  sopra  un'anlicbissima  pietra  scritta  an- 
nulare  trovata  nei  contorni  di  Fiesole,  e  dal  medesimo 
Giampi  pubblicate  e  dirette  all'ab.  Luigi  Lanzi.  Stanno  nei 
giornale  pisano  di  lelleratnra^  scienze  ed  arti,  toni,  r/r^ 
parie  :/,  art.  /,  p.  141.  Pisa  1807.  Ivi  è  anche  la  lettera 
responsiva  del  Lanzi  al  Ciampi^  P^'f^-    2^9.  ii,   in. 

Cn.Mi'i>us  lo.  Vetera  monimenta  par.  i,  cap.  vi  ,  de  an- 
li(|uis  valvis  aeneis  Ecclcsiae  Pisarum.  Romae  1690.     v. 

GiAMPOLi  Giovanni.  Lettere  al  principe  Leopoldo  di  Tosca- 
na.  Firenze  1650  i n  A.  ti. 

GiANELLi  Jnl'  AiVrto/flo.Oisfcrtazioni  sopra  la  storia  lucchese. 
Sta  nelle  memorie  e  documenti  per  servire  aWistoria  del 
principato  lucchese.  Lucca  1813-1816.  ii,  in,  iv,  V. 

Gu>FOGNi  Pier  Nolasco.  Memorie  storiche  dell'Ambrosiana 
R.  basilica  di  s.  Lorenzo  di  Firenze  ,  opera  postuma 
pubblicata  per  la  prima  volta  dal  canonico  Domenico 
Moreni  con  documenti  ed  aumento  di  note.  Firenze 
18U4  in  4.   Basilica^   la  (piale    ebbe   il  mo  principio  m- 


184  CIA. 

ior/LO  aìVanno  392j  estendendosene  le  memorie  qui  ad- 
ditate fino  al  1425.  Fed.  anche  V Ape  scelta  d^opuscoU 
ec.  al  n.  3,  ann.  li  ottobre^  1804:  pag.  140,  e  Moreni 
cit..j  toni.  7,  pc^g'  262.  Ep.  m^  iv,  v. 

CiAKFOGKi  Pier  Nolasco.  Notizie  d'  uomini  illustri  dell'in- 
signe R.  collegiata  di  s.  Lorenzo  di  Firenze.  MS.  esi^- 
stenle  nell'archivio  della  collegiata  medesima,  iii,  iv,   ▼. 

—  Domenico.  Vita  del  cav.  Bernardino  Perfetti  patrizio 
senese  ed  insigne  poeta  estempoianeo  ,  coronato  di  lau- 
rea in  Campidoglio.  Sta  in  fronte  ai  saggi  di  sue  poe- 
sie pubblicali  in  Firenze  nel  MIA.  vn» 

CiATSi  E'<i5eZ;/o.:\lassana  Synodus  dioecesana  habita  anno  1'323 
Lucae  in  4.  vi. 

—  Michele.  Disegno  dell'economia  nazionale  toscana  1779. 
In  4  senza  alcun^ altra  nota  tipografica.  vii. 

—  — ■  Della  maremma  senese  trattato  .  MS.  infogl.  pas^ 
salo  nel  1802  nella  Magliabechiana»  vii. 

Ciati  Lorenzo.  Yita  Hugonis  coraitis  Magdeburgensis  et  ab- 
batiae  florentinae  aedificatoris  .  MS.  nella  Riccardiana 
nel  voi.  Jii^delìe  Miscellane  Cucciane  p.  410.  F'edi  il 
Moreni,  Bibliografìa  storico -ragionata  della  Toscana  ec.^ 
toni.  7,  p.  262.  IV. 

— -*  Roberto.  Ftj.  Baptista  Gerinus  Pistoriensis,  et  Pratensis 
episcopus  Imago  s.  Ioannis  Baptistae  Praecursoris  ora- 
li© in  primo  ejus  Pislorium  adventu_,  habita  in  tempio 
urbis  principe  ad  clerum,  populuinque  pistoriensem  Kal. 
dee   1633.   Pistorii  1654  in  4.  vi. 

CiATTi  Felice.  Paradosso  stoj  ico  della  origine  della  chiesa 
perugina  e  del  primo  vescovo  èi  quella.  Venezia  1634 
in  4.  Fed.  d  Donnola  nella  parte  ili  della  sua  apo^ 
logia.  Ili,  IV. 

Secondo  Paradosso  nel  quale  si  dà  giudizio  e  parere 

sopra  la  bella  ed  antichissima  statua  di  bronzo  già  nel 
distretto  di  Perugia  ritrovata  ,  ed  ora  nella  augustissi- 
ma Galleria  del  serenissimo   liranduca  di  Toscana  con- 


e  I  A.  I8S 

serv<ita.  Perugia  1^31  in  4  /ig.  Fed.  anche  Verniigìioli 
iscrizioni  Peru^ine^  voi.  i,  Ep.    ni,  iv. 

CiATTi  Felice.  Paradosso  istorico  nel  quale  si  prova  Perugia 
esser  la  patria  di  Sesto  Aur.  Properzio  pof^ta  elegiaco. 
Perugia  1628  in  A.f^ed.G.B.Vermiglioli  Bibliografia  sto^ 
rico-perugina  art.   datti  p,   54,  ni. 

Apologia  della  patria  di   Braccio  Fortebracci.  Peni- 

gi.i  1621  in  4.  red.  il  eh.  Labiis  nella  storia  di  Mi- 
lano del  conte  Rosmini  ir,    442.  v. 

Delle  memorie,  annali  ^  ed  istorie  delle  cose  di  Pe- 
rugia. Voi.  1  ,  distinto  in  tre  parti^  nelle  quali  si  de- 
scrive Perugia  etrusca  romana  ed  augusta  y  con  un  in- 
dice cronologico  rettificato  con  i  frammenti  etruschi^ 
Perugia  1634  in  4-/'g.  ^ed.  Fermiglioli,  Bibliografia 
storico-perugina,  p.  5G.  i,  il,  m. 

Ci  ATTO  Felice,   f^edi  datti,  Secondo  paradosso  ec. 

—  —-In  funere  adm.  Rev.  Magnif.  Fraiicisci  Vecchri  a; 
Senis,  Pisani,  ord.  erem.  s.  Augustini,  oratio  Pisis  Ini- 
bita 7   id.   luJii  1625,   in  4.  \i. 

Cicci  Pier  Francesco.  Istoria  dell'epidemia,  che  fu  in  Fu- 
cecclìio  ,  e  Santa  Croce  1'  anno  1767  eoa  alcuixe  ritle*- 
sioni  sopra  la  medesima.  Pisa  1768  in  4.  vii^^ 

—  Gio.  Battista..  Lettera  sopra  gli  uomini  illustri  dell»  fa- 
miglia Fabbioni  .  Bologna  1633.  f^ed.  anclie  Zaccurite 
nelle  aggiunte  e  correzioni  alla  sua  Biblioteca  Pistori&H- 
sis  riportate  infine  dtlV  altra  sita  opera  intitolata  A  nm:-^ 
dotorum  collectio',  p.   yji .  rVy  v- 

Cjcciaporci  Antonio  .  Conipendia  della  storia  fiorentina  - 
Firenze  1811   in  8.  m^  iv,  t,  vj,  viu 

Degli  Etiitschi    lettere.    Firenze   1816    in    8^    k^td^ 

Biblioteca  italiana  ossia  Giiyriiale  di  letteratura  ,  seieu^ 
ze  ed  arti,  toni,   vi,  an.   //,  pag,.  189.   yW ;7/r /io  18.17.  K- 

Cicogna  Bianca  Cappello.  Ccn-ni  storico-critici.  Fenciin 
1S28.  Tt- 

CiCfjor*àn4  Lcoio'.do   St-orfa  dcHa  scultura  daJ  imo  oisotJg^É- 


186  e  I  e. 

mento  in  Italia  sino  al  secolo  xix  per  servire  di  conti- 
nuazione alle  opere  di  Winkelmann  e  di  D'  Agincourt. 
Venezia  1818  in  fol.  dove  si  tratta  della  scultura  di 
Toscana,  Ep.  iv,  v,  vi,  vii. 

CicoGXABA  Leopoldo.  Dell''origÌDej  composizione  e  decompo- 
sizione dei  Nielli.  Venezia  1827  in  8.  Ved.  anche  net 
Giornale  intitolato  Antologia.  Ciampi  fSJ,  DelVorigim 
ec,  tom,  XXXI  ,  numero  91  j  pag.  50  .  Firenze  luglio 
1828.  in,  IV,  \j  VI,  VII. 

—  ■ —  Memorie  spettanti  alla  storia  della  calcografia.  Prato 
1831  in  8  .  Parie  JJi  ,  Nielli  della  R.  Galleria  di  Fi- 
renze. V. 

CicoGNARi  Niccolò.  Spiegazione  di  un  insigne  deposilo,  ed 
iscrizione  ultimamente  eretta  a  Francesco  Petrarca  nella 
cattedrale  di  Parma.  Sta  nel  tom.  Ar,  pag.  212-296  del 
Giornale  de'leticraii  d*  Italia.  Ved.  anche  Moreni  cit.., 
tom.    i,  p.   263.  V. 

CicoGNi?fi  Cosimo  .  Miracoli  della  Madonna  della  Pietà  di 
Prato.  MS.  nella  Magliabe chiana  ,  class.  XXXV  ,  cod. 
223.  VI. 

—  Iacopo.  Relazione  d'una  festa  fatta  il  carnevale  del  1612 
in  Firenze  per  trattenimento  dell' ai ciducLessa  Maria 
M.iddalena  d'Austria  .  Questa  relazione  fu  inserita  dal 
Baldinucci  nella  vita  di  Giulio  Parigi  architetto  fioren- 
tino nel  Decennale  stampato  nel  t;02.  vi. 

Cieco  Cristofano  da  Fori) .  Cronica  universale  dell'  antica 
regione  di  Toscana.   Firenze  1572.  i,  ii,   ni. 

CiFFEZio  Enrica  .  Oratio  in  funere  Leonis  X  sum.  pont. 
babita  quarta  die  lanuarii  1624.  MS.  nella  Riccardiana 
nel  tom.  35.1  dei  Miscellanei  stampali.  v,  vk 

CiG?iARCA  Bonaventura.  Predica  intorno  alle  lodi  di  s.  An- 
tonino dell'ord.  de'pred,  arcivescovo  di  Firenze  recitata 
da  lui  nella  cattedrale  di  detta  città  a  di  1  dì  maggio 
158i)  due  giorni  innanzi  la  solenne  traalazione  del  coi  pò 
di  quel  sauto.  Firenze  1589  in  4.  iji^   vi. 


e  I  G.  187 

CiGTVi.  Carta  della  Toscana  intitolata:  St^lo  generale  della 
Toscana,  delta  anticamente  Etruria  colle  poste  estrude 
principali,  data  in  luce  nella  calcografia  della  rev.  Ca- 
mera apostolica  l'anno  1745  incisa  dal  Petroschi.  Ep.  \ii. 

CiGNOzzi  Filippo.  Sull'utilità  deiracfjua  n.ineraledi  Chiaii- 
ciano,  usata  per  bagno,  doccia  ed  iniezione.  Poligrafia 
Fiesolana  1825  in  8.  f^ed.  anche  nella  Nuova  collezione 
di  opuscoli  e  notizie  di  scienze  ,  lettere  ed  arti  ,  tom. 
jr,  p,  331.   Badia  Fiesolana  182^  in  8.  vii. 

CiMBER  L.  Archives  curieuses  de  V  Histoire  de  Frauce  de- 
puis  Louis  XI  jusqu'  a  Louis  XVHI.  Premiere  serie  , 
toni,  1.  Paris  1854.  De  Ventraprise  du  voya^^e  da  rojr 
Charles  FUI  pour  aller  recouvrer  son  rojaume  de  Na-^ 
pìes  etc.;  dove  sì  tratta  della  di  lui  venula  e  permanen- 
za in  Toscana,  pa^r,  200.  "  v. 

CiNCio,  o  Cencio  Giulio.  Oralio  in  funere  Caroli  card.  Bar- 
berini.  Roniac  1630  in  4.  vu 

Dominicae  a  Paradiso  florentinae  SS.   Crucis  Monia- 

lium  fuudatrici  optiniae  oratio  coram  SS»  D.  N.  Papa 
Orbano  VHI  ad  implorandam  ejus  open)  prò  >/eatiGca- 
tione  dictae  Servae  Dei,  habita  .Tulio  Ciucio  rojna no  sac 
concist.  Aulae  S.  P.  Q.  R.  Advocato,  ser.  Ferdinando 
sibi  soli  secunduin  Magnor.  INlax.  Ducum  Duci^  Eti-uriae 
Aetheri  soli  bujus  soli,  Prornot.  opt.  fautori  Pisis.  Fio- 
rentine 1631  in  4.  Fu  riprodotta  in  latino  e  in  volgare 
nella  prefazione  alla  parie  ili  della  vita  di  detta  suor 
Domenica  scritta  dal  Borghigiani  e  pubblicata  in  Firen- 
ze nel  1802  ,  pag.  39.  Fed.  Moreni  cit.,  tom.  lypag. 
265.  vu 

CiNBLLi  Calvou  Gìq.  Della  Toscana  letterata^  ovvero  storia 
degli  scrittori  (lorentiui  e  toscani.  MS.  nella  Magliai., 
clas.  IX,  cud.  66.  Ftd.  Moreni,  Bibliografia  cit.,  (om. 
I,  p.  2G5.  V,  VI,  viu 

^leinorie  della  città  di  Borgp  a  san  Sepolcro  .    MS. 

nella  Magliab.,  d.  xxr,  cod.  2U1.  iv.. 


188  e  I  N. 

CiNELLi  Calvoli  Giovanni  .  Orazione  per  s.  Filippo  Neri. 
MS.   nella  Magliai). j  clas,  XXXF,  cod,  41.  Ep.  vi. 

—  —  Errori  del  volgo  fiorentino  intorno  ad  alcune  canta- 
favole erroneamente  credute.  MSS,  nella  Ma^liabcch., 
ci.   FUI,  cod.  1515.    red.  Moreni^  Bibliografia  cii.,  U 


jj  p.   266  seg.  V 


VI. 


Le  bellezze  della  città  di    Firenze  .    Firenze  167';  in 

8.  V,  VI. 

, Biblioteca  volante,  scanzia  8,   f.  113  sq.  ibi  de  ludo 

pontis  pisanoruin  et  ejus  origine  et  foruja. Parma  1692^ 

v. 

Cini  Ascanio.  Sunto  e  registro  delle  famiglie  della  città  di 
Pisa  che  hanno  goduto  il  supremo  magistrato  dal  1289 
al  1591.  MS.  nella  Ma^Uahechiana  ,  class,  xxv  ,  cod. 
366.  V,  VI. 

f—  Domenico.  Osservazioni  istoriche  sopra  l'antico  stato  del- 
la montagna  pistoiese  con  un  discorso  sopra  V  origine 
di  Pistoia  .  Firenze  1737  e  1739  in  4.  I^^ed.  anche  U 
Novelle  della  repubblica  letteraria  per  Iranno  1739,  Num. 
16,  pag.  123.   Venezia  1739.  ii,  ni,  iv,  v,  vi,  vii. 

—  —  Cronologia  della  famiglia  Cini  della  terra  di  s.  Mar- 
cello, diocesi  di  Pistoia.   In  fol.  senz'altra.  iv,   v. 

—  Francesco.  L"'argonautica  rappresentata  in  Arno  per  le 
nozze  de'  ser.  D.  Cosimo  de' iVledici  principe  di  Toscana 
e  della  ser.  arcid.  M.  Maddalena  d'Austria.  Firenze  I608v 
in  4.  È  riportata,  come  la  seguente  nell'edizione  JJ  dei 
Giunti  della  descrizione  delie  feste  fatte  per  tali  nozze. 
A  pag.  94  di  deità  Descrizione  sono  notati  i  nomi  di 
tutti  quelli,  che  operarono  in  questa  magnifica  festa,  vi. 

•—  —  Notte  d'amoi-e  rappresentata  tra  danze  nelle  nozze 
del  ser.  D.  Cosimo  deMVIedici  principe  di  Toscana,  e 
della  ser.  arcid.  M.  Maddalena  d'Austria.  Firenze  ^^ò^ 
in  4.  VI. 

—  Giambatista.  Vita  di  Cosimo  de'Medici,  I  gran-duca  di 
Toscana  .    Firenze  1611    in  4  .     Fed.    anche  Morcni  , 


e  I  w.  189 

Bibliografia  storico-ragionata  della   Toscana    ec.  ,    tom, 
/,  p.  2(>8.  Ep.   VI. 

Cini  GiambaOsta  .  Orazione  funebre  in  lode  di  Francesco 
Campana  recitata  nell*  Accademia  fiorentina  il  d'i  25 
mar/o  1648.  MS.  nella  Ala^liabcchiuna  ,  clas.  XXFII  , 
cod.   2.  VI. 

CiNozi  Girolamo.  Epistole  in  favore  del  Savonarola.  Firen" 
ze   1497   in  4.  V. 

—  Placido.  De  vita  et  morihus  Jeronimi  Savonarolae.  MS. 
nella  Riccardiana  e  nella  Magliabechiana,  clas.  XXXVy 
cod.  206.  v. 

C1NT01.ETTA  Curzio.  Oratio  habita  Pisis  in  funere  Ferdinandì 
Medicts  magni  ducis  Etruriae  III  Id.  aprilis  1609.  In  4. 

VI. 

CnoJGHi  Settimio  .  Decreta  synodi  Ecclesiae  Pientinae  an. 
1729.  Senis  1730  m  4.  vi. 

GiowACCi  Francesco,  Vita  di  Udeno  Nisieli  (  Benedetto  Fio- 
retti )  scritta  da  S.  N.  (cioè  Noferi  Scaccianoce  ,  nome 
anagrammatico,  con  cui  chiamossi  nell'Accademia  degli 
Apatisti).  Sta  con  le  sue  osservazioni  di  creanze  accre- 
sciute da  Ostilio  Contalgeni  C  o  sia  Agostino  Coltelli- 
ni J.  Firenze  1675  in  12.  vi. 

Compendio  della  vita  della  B.  Dmiliana  de'  Cerchi. 

Firenze  1673  infoi,    ed  è  anche  MS.  nella  Magliab,^ 
clas.  xxxrin,  cod.   21.  v. 

—  —  Storia  della  B.  Umiliana  de'Cerchi  vedova  fiorentina 
del  terz'ordiue  di  s.  Francesco  .  Distinta  in  iv  parti  , 
nelle  quali  si  dà  sufficcnte  contezza  ,  I.  della  vita  ^  II. 
del  culto  e  fama  immeniorabile  ,  III.  degli  scrittori  ,  9 
IV.  delle  apparenti  notizie  delia  medesima  beata  .  Fi- 
renze  1682  in  4  ed  ivi  in  S.  v. 

—  —  Discorso  per  1'  Anniversario  dell*  Accadeuìia  degli 
Apatisti.  MS,  nella  Magliab.,  ci.   ix,  cod.   31.  vi. 

* Vita  di  mess.  Vittorio  di  Pellegrino  dell'. Vncisa  sa- 
cerdote regolare  fior,   morto  il  dì  7   maggio  1598,  e  Ioq- 


190  e  I  o. 

datore  delle  fanciulle  stabilite  nello  spedale  della  carità 
in  via  della  Scala  di  Firenze.  MS.  nella  Magliab.^cl, 
xxxrii^  cod.   143.  Ep.  vr. 

ClONACci  Francesco.  Memorie  della  sua  famiglia.  3/cV.  nella 
Magliabec,  clas.   xxri,  cod.   52.  iv,   v. 

Schede  appartenenti  all'istoria  delle  Reliquie  de'san- 

ti^  che  sono  in  varie  chiese  di  Firenze.  MS.  nella  Ma- 
gliahe chiana.)  clas.  xxxriii^  cod.   145.  iv,  v,   vi. 

' Origine  delle  monache  di  Ripoli  di  Fiienze.  MS.  nel- 
la Magliai)..,  ci.   xxxvii,  cod.  147.  v- 

—  —  Notizie  del  monastero  di  san  Clemente  ili  Firenze  . 
MS.  nella  Magliai,.,  ci.  xxxvii^  cod.  140.  v,  vr. 

—  —  Schede  appartenenti  alla  storia  ecclesiastica  di  Fie- 
sole .  MS.  nella  Magliabechiana  ^  clussse  ix  ,  codice 
^•40.  iir^  TV,  V,  VI. 

—  —  Selva  di  notizie  per  l'istoria  degli  scrittori  fiorentini. 
MS.  nella  Magliai),.,  clas.  ix,  cod.  45.  Quivi  è  ancora 
un  catalogo  di  diversi  scrittori  Jiorcnlini  con  gli  anni 
nei  quali  fiorirono.  v,    vi. 

Notizie  di  rimatori  fiorentini.   MS.   nella   MagUah.., 

ci.   7T,  cod.    45.  V,  VI. 

—  —  Vita  Francisci  Venturii  episcopi  s.  Severi  et  archi- 
diaconi  florenlini  etc.  MS.  nella  MagUabecIdana.,  clas., 
xxxrn,  cod.  144.  vi. 

—  —  Vita  di  Carlo  Dati.  MS.  nella  Magliabechianaj  ci. 
/X,  c^d.  50.  VK 

— .  —  Vita  di  Antonio  Malatesti.  MS.  nella  Magliah.j  ci, 
7X,  cod.   50.  vi. 

—  —  Vita  di  Romolo  Berlini.  MS.  nella  Magliai..,  clas. 
7X,  cod.    50.  VI. 

— .  —  Memorie  dell*  insigne  Madonna  di  Provenzano  di 
Siena.   Firenze  1681   in  8.  vi. 

CioNE  da  Lattaia  .  Storia  della-  venuta  in  Toscana  del  re 
Alfonso  di  Napoli  e  della  guerra  che  fece  ai  Piombinesi. 
MS.  riportalo  tra  le  opere  del   Tizio  senese.  Y. 


e  I  o.  IDI 

CioM  Bcnedello.  Analisi  della  miniera  di  ferro  dell'  isola 
del  Giglio.  Sta  nella  parte  il  del  tomo  7,  che  sarebbe  il 
IX  della  seconda  collezione  del  Nuovo  giornale  de^lelle- 
rati^  artic.   riii,  p.  87.  Pisa  1804.  Ep»  vii. 

—  —  Orazione  recitata  iu  occasione  della  solenne  apertu- 
ra della  nuova  chiesa  del  Carmine  (  di  Firenze  }  acca- 
duta il  dì  15  settembre  1782.  Firenze  1782m  4.         vn. 

—  Girolamo.  Epistola  di  Hieronymo  Gioiii  phisico  in  favo- 
re della  verità  predicata  (  io  Firenze  )  dal  venerando 
padre  frate  hier.  (  Girolamo  Savanarola)  da  Ferrara.  In 

4  senz'altro.  \. 

C1PRA.R10  Adria/io.  Vita  beati  Petri  Ignei  Aldobrandini  al- 
baneusis  episcopi  sacr.  rom.  eccles.  cardinalis  ordinis  s. 
Benedicii  Vallis  Umbrosae.   Romae  1602  in  4.  v. 

GipRiANi  Antonio.  Governo  della  repubblica  fiorentina,  ove 
descrivonsi  le  principali  famiglie  della  Toscana.  Cod.  del 
secolo  XVIl.  MS.  nella  MariicelUana  ,  scaf.  C  ,  cod. 
11,  e  MS.  nella  ricca  libreria  di  MSS.  del  can.  Mo- 
reni:  copia  del  1709  intit.  Scrittura  dimostrativa  del  go- 
verno ec.  IT,  V. 

—  Stefano,  Constitutioues  capitulares  pratensis  cathedralis. 
Pistorii  1663  in  4.  Vi, 

Circuito  della  mura  di  Volterra.  MS.  nella  Marucelliana^ 
scaf.  Aj   cod.  11,  14.  11. 

Cia.M  Anton  Francesco.  La  reale  entrata  delPecc.  sig.  duca 
e  duchessa  di  Fiorenza  in  Siena  con  la  significazione 
delle  latine  iscrizioni  ec.   Roma  1560  in  4.  vi. 

CiTERWA  (^daj  Giustino.  Ragguaglio  dell'antico  santuario  di 
monte  Casale^  convento  vecchio  de'cappuccini  del  Bor- 
go S.  Sepolcro  nella  proviucia  di  s.  Francesco,  yene- 
zia  1755  in  8.  v. 

(liTTADiM  Ascanio.  Discorsi  per  servigio  della  Maremma  di 
Siena.  MS.  in  Venezia  nella  Aaniantty  cod.  26  scritto, 
intorno  al  1587.  VI. 


192  e  i  T. 

GiTTADi-Ni  Celso.  Vita  di  Guido  Cavalcanti  nobile  fiorentino. 
Siena  1602  in  8.  Ep.   x. 

—  —  Trattato  soj3ra  l'origine  delle  famiglie  nobili  senesi. 
MS.  Fed,  Pccci  degli  antiquari  dotti  senesi.  MS,  nella 
Marucelliana.,  scaf.  A^  cod.  252,  e  Gori^  Jncript.  Eirit- 
riae,  toni,  7,  pag.  »4,  ed  il  codice  della  già  Strozzia- 
na  Da  antiqnitalihus  ai  mova  ni  et  nobilium  Familiarum 
dello  stesso  Celso  .  Trovasi  anche  MS.  nella  biblioteca 
di  s.  Michele  di  Marano  di   Venezia.,  cod.  358.  iv^  v. 

—  —  Trattato  della  vera  origine^  e  del  processo  e  nome 
della  nostra  lingua  scritto  in  volgar  senese  ec.  Venezia 
1602  in  8.  IV,   V,  vi. 

•—  —  Le  origini  della  volgare  toscana  favella.  Siena  1604  e 
1628  in  8.  IV,   v,  vi. 

•—  Giorgio.  Memorie  della  casa  Medici,  ovvero  Istoria  degli 
uomini  illustri  di  casa  Medici.  MS.  nella  biblioteca  di 
s.  Michele  di  Murano  di  Venezia  ,  cod.  66  .  Infrante 
evvi  una  prolissa  narrazione  dell'  origine  della  repub- 
blica fiorentina  e  dell'autorità  e  potenza  di  detta  fami- 
glia. Ved,  anche  MS,  nella  Magliabechiana,  clas.  xxr, 
cod,  116,  che  sembra  lo  stesso  delV  altro  già  detto  in 
Venezia,  e  Moreni  ti/.,  tom.  /,  p.   27  2.  v,  vi. 

CiURiHl  Girolamo,  La  vita  del  B.  Ranieri  delle  Acque  gen- 
tile uomo  pisano  ,  e  la  memoria  del  B.  Alberto  autore 
della  santa  vita  di  quello  .  Con  breve  discorso  ,  dove 
gli  occorre,  de' tempi  più  felici  de'Pisani.  MS,  in  Pisa. 
Ved,  anche  MS,  nella  Magliabechianuy  clas.  XKXViii, 
cod.  83.  V. 

Civi  Paolo.  Processus  miraculorum,  et  gratiarum  B.^Philip- 
pi  fior,  confessoris  ord.  serv.  B.  M.  V.  cum  brevi  nar- 
ratione  gestorum  ad  mirabilium  ejusdem  beati.  Floren- 
iiae  1616  iti  4.  vi. 

CiviTKLLA  Giù.  Paolo.  Ragguaglio  della  morte  del  cardinale 
Roberto  de'Nobili  con  una  lettera  al  sig.  Ab.   dc'Nobili. 


e    L    A.  IDI 

Sta  nrlìa  vita  di  detto  cardinale    scritta  dal  Taurìgio  , 
Roma  1632  in  4.  Ep.  ri. 

Claricio  Girolamo.  Apologia  contro  i  detrattori  di  messer 
Giovanni  Boccaccio  poeta  e  oratore  eccellentissimo.  Sia 
in /ine  all'amorosa  visione  del  Boccaccio.  Milano  1521 
in  4.  V. 

Clausio  Wbrnero  Iacopo.  Politianus,  sive  de  Angeli  Bassi 
Politiani  canonici  oliin  ilojenlini  ,  atque  iugenioruiu 
aetatis  suae  facile  principis  vita  scriptis  et  moribus  li- 
ber.   Magdehur^i  1718  in  8.  vi. 

Clembwte  XII  Som.  Pont.  Breve^  quo  privilegia  protonota- 
riorum  apostolicae  sedis  de  num.  Participanliuin  capi- 
tolo fiorentino  a  Leone  papa  X  concessa  confirmantur. 
Florentiae  1731   in  4.  vi. 

CLEMENTE  XIV.  Breve  per  la  soppressione  dei  Gesuiti.  iJo- 
ma  1773  in  4.  vii. 

(>LUVERio  .  Introductionis  in  universain  Geographiam  tain 
veterani  qua»n  novam  libri  vi.  Anistelod.  ^^^54.  — Lih. 
Ili,  J  xwiyttruria  et  Umbria,  §  xxxvii,    Tuscia,   ii,  in. 

—  Italia  antiqua.  Lugduni  Batav.  1624.  Lih.  Il  ^  cap. 
1.  De  Tuscorum,  sive  Etruscomm  variis  nominihuSy  ac 
genere;  item  de  genuina  Etruria  in  xri  populos  princi- 
patusque  distinxeruut.  Cap.  ii.  De  locis,  fluminibusqne 
Etruriae  maritimis,  insulisque  etrusco  litori  obiacentibus. 
Cap.   III.  De  locis  Etruriae  mediterraneis.  il. 

CoccAPANi  Sigismondo.  Bibliotheca  Medicea  a  Sigismundoec. 
descripta  et  celebrata.  Lut^duni  1673  in  M  e  Firenze 
1683  in  8.  V,  vi. 

Mysta  Regius,   sive  ser.  ac.  rev.  princeps  Leopoldus 

ab  Etruria  S.  R.  E.   Cardinalis  sacerdotio  initiatus  Pa- 
negyris.   Florentiae  1675  in  4.  vi. 

Orazione  per  le  glorie  di  s.  Andrea  Corsini  delta  nel 

Carmine  di  Firenze  avanti  il  suo  corpo,  1'  anno  1677. 
Firenze  in  4.  Vi. 

.*—  —  Descrizione  delie  feste  ,  et  apparato  ftftto  in  Firenze 

»7 


idi  eoe. 

per  la  solenne  traslazione  del  corpo  di  s.  Andrea  Cor- 
sini fiorentino,  raimelitano,  vescovo  di  Fiesole,  l'anno 
1685.   Roma   1085  in  4.  Ep.   \i. 

Cor.CAPANi  Sigismondo  .  Vita  di  s.  Andrea  Corsini  vescovo 
di  Fiesole^  raccolta  dai  processi  fatti  per  la  sua  cano- 
nizzazione ,  e  da  molti  approvati  autori.  Firenze  1683 
in  4.  VI. 

_  —  Il  servo  dominatore.  Orazione  panegirica  per  le  glo- 
rie di  s.  Filippo  Benizi  propagatore  dell'ordine  de'ser- 
vi  di  M.  V.  detta  nel  tempio  della  SS.  Annunziala  di 
Firenze  Tanno  1680.   Firenze  1680  in  4.  v,  vi. 

Panegirici  per  s.   Andrea  Corsini  vescovo  di  Fiesole, 

per  s.    Filippo  Neri  ,  e  per  la  B.  Giuliana  Falconieri  . 

Stanno  tra  le  orazioni  panegiriche  impresse  in  Firenze 

1679  in  12.  VI. 

Cocchi  Antonio.  Discorsi  toscani.   Firenze  1761  in  4.      vii. 

, Dei  bagni  di  Pisa   trattato.  Firenze   1750  in  4.    P^ed, 

anche  Moreni^   Bibliograf,  cit,,  tom.  /^  />.  275.  vii. 

Elogio    di  Pietro  Antonio   Micheli  bottanico  dell*  A. 

R.  del  Ser.  Gran-Duca  di  Toscana  _,  e  fondatore  della 
società  bottanica  fiorentina,  letto  pubblicainenle  nella  sa- 
la del  consiglio  di  Palazzo  vecchio  il  dì  7  Agosto  1737. 
Firenze  1737  in  4.  Sta  anche  nel  tom.  xix  della  raccol- 
ta calogeriana  pag.  309,  e  nel  tom.  /,  p.  171  dei  suoi 
discorsi  toscani.  Fed.  Moreni,  Biblio^jaf.  cit.,  tom.  /, 
p-   275.  VI. 

Vita  di  Lorenzo  Bellini.    Sta  in  fronte  ai  discorsi  di 

anatomia  del  Bellini.  Ivi  fa  V istoria  della  restaurazione 
della  medicina  seguita  in   Toscana  nel  secolo  XVII.     vi, 

—  —  Regolamento  dello  spedale  di  S.  Maria  Nuova  di  Fi- 
renze. MS.  nella  Magliahech. ,  clas.  xr,  cod.  156.  vii. 

—  Iacopo.  Ricordo  del  tumulto  seguito  in  Firenze  nel  1466. 
MS.  nella  Magliai),^  cod.  357  della  classe  xxr,  ove  si 
leggono  le  memorie  di  varie  sollevazioni  seguite  in  Fi- 
renze dal  1258  al  1510.  y. 


e  o  G.  19S 

Cnccfii  Raimondo.  Raccolta  d'iscrizioni  che  sono  in  Pisa  sì 
antiche  j  che  dei  tempi  barbari  e  moderne.  MS.  nella 
Magliabm,  classe  xxrìii^  cod.   23.  Ep,    ii,  iii^  iv. 

—  Baccio*  Descrizione  delPopparato^  e  degrintermedi  fat- 
ti per  la  storia  delPesalla/.ione  della  croce  rappresenta- 
ta in  Firenze  dai  giovani  della  compagnia  di  s.  Giov. 
Vangelista  per  le  nozze  delle  Altezze  serenissime  di  To- 
scana (Ferd.  l),   l'anno  1539.   Firenze  1692  in  S.  vt. 

Cocciai,  o  Caccim  Stbu stiano  .  Vita  della  Venerabile  Ma- 
dre Suor  Caterina  de  Lenzi  del  terz'ordine  di  penitenza 
del  glorioso  Patriarca  s.  Domenico  volgarn)ente  chiam;)- 
ta  Beata  Caterina  seconda  da  Siena  imitatrice  della  pri- 
ma, tradotta  dalla  lej,'genda  fatta  dal  IVI.  R.P.  IVI.  Simo- 
ne Angeli  suo  confessore  ec.   Siena  in  12  senz'altro*  v. 

CoccoLroi  Filippo  .  Supplica  della  nobilissima  nazione  pi- 
sana stabilita  gloriosamente  nella  città  di  Palermo  ec.  » 
Mons.  arciv.  della  città  di  Pisa,  al  capitolo  di  quella 
primaziale,  e  aireccelso  senato  pisano  esposta  e  rappre- 
sentata in  nome  di  quella  dal  D.  ec.  Pisa  1782  in  4.     v 

CoDNERO  David.  Oratio  in  funere  Mariae  de  Medici^  Fiau- 
ciae  reginae.  jiniuerpiae  1G43  in  4.  Vi. 

CoFFiN  Edoardo.  De  morte  Cardinalis  Bellarmini  .  ^udo- 
mari  1623  in  8.  Ved.  il  P.  Alegamhe  nella  Bili  script, 
soe.  Jesu  p.  185.  vi. 

CoLETi.  Bibliografia  storica  della  città,  e  luoghi  dello  stato 
pontificio  (  che  in  parte  in  antico  fu  Toscana  ).  Roma 
1792  in  4.  I,  li,  III,  IV,  Y. 

—  Catalogo  delle  storie  particolari,  civili,  ed  ecclesiastiche 
delle  città  e  de'luoglii  d'Italia,  le  quali  si  trovano  nel- 
la domestica  libreria  de'Fratelli  Coleti  in  Venezia,  f^i- 
negia  MI 9  in  4,  TU. 

—  Memorie  sulle  monete  battute  nella  zecca  di  Firenze. 
MS.  nella  MaruceUiana,  scaf.  A^  cod.   225.  ti. 

'Coletti.  Descrizione  allegorica  della  città  di  Firenze*  Fi- 
renze  1733  in  8.  IK 


ì 


196  COL. 

CoLETTr  Anselmo.  In  funere  Jacobi  Angeli  Bars^aei  Eq.  D. 
Steph.,  et  Volaterr.  Pr.  Juris  civilis  primo  loco  inter- 
pretis  in  Gymn.  Pisano  ,  Nenia  Anselroi  Colutii  Bar- 
gaei.   Pisìs  1609  1/2   4.  Ep.  vi. 

CoLLESCHi  Francesco.  Istoria  letteraria  della  città  di  Arez- 
zo. MS.  presso  i  Sigg.  Sacci  di  quella  città.  F'ed.  le 
novelle  lelter.  fiorcnl.  del  1756,   col.  452.  v. 

Colletta  General,  Alcuni  pensieri  sulPeconomia  agraria  del- 
la Toscana.  Discorso  letto  nella  seduta  dell'I,  e  R.  Ac- 
cademia de'Georgofili,  il  di  12  dicembre  1824.  Sta  nel 
Giornale  intitolato  Antologia,  toni,  xvu^  n.  49,  p.  12. 
Firenze,  gennaio  1825.  vii. 

Collezione  di  diversi  statuti,  capitoli  e  costituzioni  fioren- 
tine, come  statuti  degli  uffiziali  di  sicurtà.  —  Estratto 
della  materia  dei  cessanti  ,  —  Statuto  delle  botteghe  e 
pigioni  cavato  dal  libro  dell'arte  de'  medici  e  speziali. 
—  Leggi  dell'incompetenza  concernenti  la  giurisdizione 
della  corte.  —  Statuto  dell'accademia  del  disegno  e  pit- 
tori. Cod,  del  secolo  XFIL  MS,  nella  Marucelliana 
scaf.  C,  cod.  102.  V,  VI. 

CoLLi>'i  Gaspero.  Gymnirum  pisani  Pontis  certameu.  Pisii 
1126  in  4.  V,   VI. 

—  Serafino.  Orazione  funerale  in  morte  di  Leonora  de'Me- 
dici  figliuola  del  Gran-Duca  Francesco,  duchessa  di  ÌVIan- 
tova  moglie  di  D.  Vincenzio  Gonzaga,  recitata  nel  I6II 
nella  chiesa  ducale  di  iVlantova.  Napoli  1615  in  4.     vi. 

CoLLURAFi.  Riacquisto  di  Porto  Lungone,  e  Piombino.  Pa- 
lermo 1651.  '         VI. 

Colombariae  societatis  memoriae.  Firenze  1747.  vii. 

Colombe  {^ delle J  Raffaello.  Descrizione  di  ciò  che  interven- 
ne nel  traslatare  il  corpo  di  s.  Antonino  arcivescovo  di 
Firenze.  Firenze  !589  in  8.  v. 

—  —  Vita  ammirabile  di  s.  Agnese  Poliziana  ,  ed  encomi 
intorno  a  quella.  Firenze  1602  in  4.  v. 

Colombini  Giovanrii»  Vi^.  del  Beato  Pietro  Petroni  sanese 


COL.  107 

monaco  dell'ordine  certosino.  Di  questa  vita  servissi  it 
P.  Bartolo mmeo  Scala  senese  per  far  la  sua  in  latina 
impressa  in  Siena  nel  1619  e  nel  1682  m  4.  I PP.  Bol- 
lanti isti  nel  riportarla  negli  atti  de^  santi  /"*  intitolano  : 
t'aita  a  s.  Joanne  Colombino  italice  seri p fa  ,  latine  a 
Bartolommeo  senensi  exornata,  f^ed.  anche  il  Lami  , 
Aovelle  le  Iter.  fior,  del  1764^  co/.  185,  e  il  Gigli,  Diario 
senese,  tom.  ii^  p.   51.  Ep.  v. 

CoLO»>A  Egidio,  Memorie  per  la  vita  di  Guido  Cavalcanti 
fioreot.  Stanno  colV  esposizione  sopra  la  cantone  d'A- 
more del  Cavalcanti  fatta  dal  suddetto  P,  Colonna.  Sie- 
na 1602  in  8.  V. 

Coltellini  Agostino*  Orazione  in  morte  di  Raffaello  Ghe- 
rardi  recitata  nell'accademia  degli  Apatisti.  Firenze  1638. 
in  4.    f^ed.  Moreni  cit.,  tom.  i,  p>   279.      •  vi. 

Il  ministro  di  Dio  e  del  principe  riconoscinlo   nellaF 

vita  di  Braccio  IVIanetti  gentiluomo  Borenfino  ec.  Firenze 
1654  inM.  f^ed.  Moreni,  Bibliografia  stovico-iagionala 
ec,  tom,   /,  p,   279.  vi- 

—  —  Il  cittadiuo  accademico  riconosciuto  nella  vita  di 
Zanobi  di  Giuliano  Giiolami  gentiluomo  fiorentino.   Fi- 

-renze  1656  in  12.  ▼!. 

—  —-Il  religioso  civile,  beato  in  questa  vita  e  nell''altray 
riconosciuto  uella  vita,  di  s.  Filippa  Neri»  /7/e/ize  1664 
in  12-  fi, 

Il  miracolo  del  SS.  Sacramento  segaito  in  s.  Am- 
brogio di  Firenze  Tanuo  1230»  Firenze  1664  e  ivi  16(>(> 
in  12.  ,  V, 

—  Lodovico,  Piis  manibus  Nic.  Marcelli  Venntii  viri  ci-  at- 
que  optime  m.  Eiogium  l'auebre  lapidarium^  quod  pro- 
positum  est  arbitrata  collegi  BuCauophil.  Cortonensiojn^ 
quem  pubblica  eidem  pareiitafi.?  apud  orbetH  su»m  ce- 
lebrarent.  Florcniiae  1755  in  4»  vnr, 

— •  —  Lettera  al  D.  Limi  s.)pra  un'anticar  cartapecora  ine<fiCci 
del  1288  clie  coutieue  uu  Ksttrumeuto  aulico  di  dote  a]^ 

>7* 


198  e  o  L. 

partenente  a  Firenze.  Lucca  1763  in  8.  Sta  ancora  nei 
topi,  lì  ,  pagina  1,  dei  Miscellanei  di  varia  letteratura 
stampali  in  Lucca  nel  Mllin  8.  f^ed.  anche  Lami.,  No- 
velle letterarie  fiorentine  anno  4763,  col,   177.       Ep,  v^ 

Coltellini  Lodovico.  Memoria  informativa  per  i  Marchesi  di 
Calle,  Petriolo  e  Petrella  relativamenle  alla  immunità  ed 
esenzione  dei  medesimi  contro  i  rappresentanti  Cortonesi. 
Firenze  1722  in   4.  j^     y^ 

--  --^  Viro  genere,  et  dignitate  insigni  moribus,  et  doctri- 
na  praestantiori  post  obitum  quoque  nobilitando  Philippo 
\enutio  cortonensi  lauda  ito  funebris.  In  4  senza  data.. 

VK 

—  — '  Due  ragionamenti  agli  jiccademici  etruschi  di  Corto- 
na sopra  quattro  superbi  bronzi  antichi  e  due  in  ispecie^ 
uno  creduto  candelabro  cioè  ,  ed  una  statuetta  puerile 
con  iscrizioni  etrusche  molto  particolari,  trovati  di  fre- 
sco nei  contorni  di  detta  città  .  Fenezia  in  8  .  J^ed. 
Lamij  Novelle  letterarie  fiorentine  del  1748.,  col.  85, 
401,  120,  e  135.  Furono  pubblicali  anche  nel  tom.  XXIK 
degli  Opuscoli  calogeriani  .  Fed»  anche  Moreni  cit.  , 
tomo  ij  P'   281»  tK 

—  — •  Memoria  sopra  un  antico  ritratto  di  Michel  di  Lan- 
dò gonfaloniere  della  repubblica  fiorentina,  uidrianapo-^ 
li  iif>  8.  V. 

«.»»  .^^  Bono  cufn  eventu  omnia  Domino  nostro  Ludovico, 
ad  Etruriae  rerum  divinitus  constituto.  Florentiae  infoL 
max.  vn. 

— .  — .In  funere  Ludovici  regis  Etruriae  ec.  Propositio  ti- 
tulorum.  Florentiae  1803  infoL  vn. 

—  —  Lettere  tre  al  cav.  Galeotto  Ridolfi  no  Corazzi  sopra, 
una  celebre  iscrizione  etrusca  che  si  legge  nella  famo£» 
Chimera  della  R^  Galleria  ..  Stanno  nelle  Novelle  lette- 
rarie fior*  all'  ann0>  1:746,  coL  707  e  seg,  lu 

— ^  —  Sopra  un'  ara  etrusco  c&Jx  iscrizione  finora  inedita  ^ 
Roma,  1790,  U^ 


COL.  199 

CoLTELLi?ci  Lodovico.  Promemoria  sopra  una  metlagliaetFu- 
sra  d'argento  ^ falsa  J  trovata  uel  paese  dei  Grigiooi^ 
Cortona  1789  e  1790.  Ep.  ii,  vir. 

.—  —  Lettera  al  Sestiui  intorno  ad  un  avori»  etrusco.  Cor- 
tona 1787.  II. 

Lettera  supra  un'  antica  statuetta  inedita  con  iscri- 
zioni etrusche  .  Sia  nel  Magazzino  toscano  ,  ionu  v  , 
parte  iFy  pag.   3.  Firenze   1774.  il.. 

Sopra  un'ara  elrusca,  diatriba  epistolare.  Boma  1790. 

Sotto  la  figura  opposta  al  frontespizio  sta  scritto  vi  una 
delle  imposture  del  Coltellini  ».  li. 

Due  ragionamenti  sopra  la  città  di  Foligno.  Scariglia 

1781.  m. 

—  — •  Lettera  al  Sestini  su  d'una  medaglia  etrusca.  Corto- 
na  1788.  ii.. 

— -  —  Congetture  sopra  la  iscrizione  etrusca  scolpita  a  gran 
carattere  nell'  edifizio  antichissimo  detto  la  torre  di  s- 
Mauao  nel  contado  di  Perugia.  Perugia  1796  i/t  8.  red. 
Ferrniglioli  ,  Bibliografia  storico-perugina  •,  pag.  51  ^  e 
Lamiy  Novelle  letterarie,  voi.  ìx,  col.   515-20,   550-54^ 

II,    VII. 

—  Tommaso.  Orazione  funebre  detta  netla  chiesa  dei  padri 
dell'Oratoiio  di  s.  Filippo  Neri  di  Cortona  in  occasione 
delle  solenni  esequie  celoLrale  dal  popolo  di  detta  città 
la    mattina  del  di  27  Aprile  1780.  Firenze  in  4,       viu 

Colti  Gio.  Bartolommeo  .  Discorso  epenografico  toccante  la» 
nascita  ,.  indole  ,  sludi  e  opere  dell'ab.  Gaetano  Cenni 
pistoiese.  Sta  nel  tom.  i^p.  1-63  delU  disseriazioni  del 
suddetto  Cenni  stampate  iu  Pistoia  nel  1778  in  4.  vii.. 

(icìj-ucci.  Dei  veri  popoli  che  hanno  abitato  il  Piceno,  Dis- 
sertazione .  Fermo  1785;  ove  all'articolo  jy  ,  §  /  ,  aì 
tratta  degli  etruschi,  e  all'articolo  ni,  §  /^  deLRoma^ 
«»•  1,  u,  iiu 

—  Benedetto.  De  discordiis  Frojcentjjaoruia  liber  nuuc  pci- 
wum  ex  MS.  cod.  in  lucem  tiu:Us  a  Laurentio  MehtUw 


200  e  o  L. 

Florentiae  1 747  in  8  .  Fu  riprodotta  dal  P.  Zaccaria  y 
Biblioteca  pistoiese y  p,  287.  Fi  si  narrano  dei  fatti  ac- 
caduti dal  1464  aM458.  Ep,  \. 

CoLUcci  Benedetto.  Lazareus  ad  generosum  juvenem  lulia- 
mun  Medicem,  in  quo  urbis  pistoriensis  initium  discor- 
diarum  semina,  ac  memorandain  illam  Lazari  Palandrae 
sociorumque  pugnam  centra  Panciatioos.  Sta  nella  del- 
ta Biblioteca  pistoiese,  part.  n  ,  p.  287.  Quivi  si  nar- 
rano le  origini  di  Pistoia,  i  principii  delle  sue  fazioni, 
e  specialmente  In  pugna  di  Lazzaro  Palandra  ,  e  dei 
moi  compagni  data  ai  Panciatici  nel  1455.  v. 

CoLUcius  Lucius.  Epistola  regi  Francorum^nomine  communis 
Florentiae  anno  1404  in  tom.  iv  miscelianeor.  Stephani 
Balutii  fol.   510.  Paris  1683.  v. 

CoLViLLo  Giovanni,  In  inauguratione  Pauli  V  sum.  pont. 
gratulati©.    Parisiis  in  8.  vi« 

—  David  .  In  obi  tu  PP.  Clementis  Vili  lacrimae  .  In 
felicissima  assumptioue  PP.  Leonis  Xlgaudia.  Parisiis 
1605  in  4.  VI. 

CoLUzzi  Anselmo.    Ved.   Coletti  Anselmo, 

CoLZi.  nescrizione  delP  I.  e  R.  Accademia  delle  belle  arti 
di  Firenze.   Firenze  1817.  v,   vi,  vii. 

Comandi  Fincenzo.  Lettera  «  Desiderio  Montemagno  sopra 
il  tentativo  di  guerra  contro  Pistoia  .  Pistoia  1643  in 
4.  V. 

Gomitoli  Napoleone  .  Sjnodus  diocesana  liabita  Perusiae 
"1600.  Perusiae  1600,  con  altri  compendi  di  costituzioni 
sinodali  degli  anni  1615,  1618,   1621.  vi. 

Communis  Volterranorum.  Epistola  ad  Cosmum  iMedicem. 
MS.   nella  Riccardiana,  cod.   1200.  v. 

Communis  YoUerranorìiin  .  Epistola  ad  Petrum  Medicera- 
MS.  nella  Riccardiana,  cod..  1200,  v. 

CoMPAGM  Dino.  Storia  fiorentina  dal  1280  al  1312.  Firen- 
ze 1728  in  4  .  Fed.  anche  il  Muratori  Ber,.  Ituh  seri-- 
ptores.  tom.  ix,  pag.  468.  Mediolani  1726-^  e  Moreni^ 


con.  201 

Bibliografia    storico-ragionata  della   Toscana  9    tom.  t  , 
p,   283.  Ep.  V. 

Comi* AGHI  Dino.  Orazione  detta  nella  sua  legazione  in  Frati- 
eia  per  la  repubblica  fiorentina  a  papa  Giovanni  XXII 
per  rallegrarsi  della  sua  creazione  .  Sta  colle  prose  di 
Dante,  Petrarca  e  Boccaccio  raccolte  dal  Doni  e  stampate 
in  Firenze  nel  1547.  red,  Tirahoschij  Stor,  lelter.  d'I- 
talia,  tom,  111^  p,  198.  Y. 

—  Gio.  Laudalio  in  obitum  ser.  Francisci  MedicesM.  du- 
cis  Etruriae  li,  habita  Pisis  in  publico  gyinnasio  (  prid. 
Kal.  dee.  1587   ).  Florentiae  1587  in  4.  vi. 

Comparsa  d'  eroi  celesti  nella  barriera  sostenuta  da'  cava- 
lieri d'amore  nella  R.  corte  di  Toscana.  Firenze  1613 
i/i  4.  VI. 

CoMPAGifom .  Storia  della  casa  d'  Austria .  Lucca  1 830  in 
12.  VII. 

Compendio  istorico  dell*  origine  e  progresso  del  culto  alla 
miracolosa  immagine  di  Maria  SS.  detta  comunemen- 
te la  Madonna  di  Mon tanto  esistente  nella  parrocchia  di 
s.  Gemignanello  diocesi  d'Arezzo  nella  Potesteria  delle 
Serre  a  Rapolano  in  alcuni  effetti  già  posseduti  dalla  no- 
bil  famiglia  de' signori  Martini  di  Siena,  ora  di  dominio 
de'signori  Gori  patrizi  fiorentini.  Firenze  MIO  in  4.  vii. 

Compendio  istorico  della  provincia  di  Lunigiana  .  Parma 
1780  in  8.  VII 

Compendio  dell'istoria  d»?lla  nobilissima  famiglia  de'Daudi, 
dei  conti  Gangalandi.   Firenze  1789  in  8.  iv,    v. 

Compendio  ragionato  storico  geografico  del  GranducatO||dt 
Toscana  diviso  in  due  parti,  nel  quale  si  descrive  il  go- 
verno, le  rendile  e  la  politica  divisione,  i  suoi  prodotti, 
i  fiumi,  il  traffico  e  manifatture,  arricchito  di  tre  carte 
geografiche.   Ftìuzia  1785  in  d.  Yiu 


202  e  o  M. 

Compendio  della  vita  di  Cario  Vincenzio  M.  Zaballi  sacer- 
dote fiorentino.  Firenze  1763  inB.  Ep.  yii. 

Compendio  delia  vita  e  del  martirio  di  s.  Costanzo  primo 
vescovo  di  Perugia.   Perugia  1807.  l'i- 

Compendio  della  relazione  venuta  di  Parigi  per  la  morte 
del  maresciallo  d'iVncre.  MS.  nella  Marucell.  scaf.  y/, 
cod.  224.  ti. 

Compendiuin  vitae  et  actuum  eanonizationis  B.  Philippi 
Benitii.   Roinae  1671.  y. 

Compendium  vìtae  et  actutim  eanonizationis  B.  Margarita© 
de  Cortona.  Romae   1728.  Y. 

Compendium  vitae,  et  actuum  eanonizationis  B.  Pii  V 
surami  pontificis.  Romae  1712.  vi. 

Compendium  vitae,  virtutum  et  miraculorum,  nec  non 
actuum  eanonizationis  B.  M.  Magdaleuae  de  Pazzis.  Ro- 
mae 1669.  VI. 

Compilazione  de*privilegi,  facoltà  e  giurisdizioni  alla  nobi- 
le famiglia  Meniconi  di  Perugia  ,  conceduti  dalla  s.  se- 
de Apostolica  e  specialmente  da  s.  Pio  V  a  titolo  espresso 
di  ricompensa  e  rimunerazione  pei  vari  servigi  ad  esso 
e  a  s.  chiesa  prestati  da  pontefici  successori  poscia  con- 
fermati con  non  mai  interrotta  osservanza  sempre  soste- 
nuti ec.  con  l'aggiunta  delie  notizie  istoriehe  ec.  Perugia 
1719.  V,. 

Comuiiitatis  terrae  Castilionis  statuta  ad  pubbl.  utilitatem 
impressa.   Peru&iae  1535.  vi» 

Concilio  fiorentino  contro  Sisto  IV.  MS.  nella  Riccardia- 
na^  cod,  1959.  v, 

Cowcim  Cosimo.  Oratio  in  funere  Francisci  Medicis.  MS. 
nella  Riccardiana^   cod,   1210.  ti. 

CoNCORDio.   F'ed.  Bartolammeo  da  S. 

Condanna  dei  Fiorentini  fulminata  dal  papa  Gregorio  XI. 
MS,  nella  Marucell,  scaf.  A^  cod,  253.  T. 


con.  205 

CoiyDivi  Atcanìo  .  Vita  di  Michelangiolo  Bonarroti .  Romèi 
1553  in  4.  j4ltra  edizione  più  completa  e  condotta  Jino 
alla  morte  di  Michelangiolo  fu  pubblicata  dal  Gori  in, 
Firenze  nel  M^6  infogl.  Ked.  More  ni.  Bibliografia  sto» 
rico-ragio nata  all'articolo  Condivi  Ascanioj  tom.  J,  pag. 
286.  Ep.    VI. 

Confutazione  del  libro  che  ha  per  titolo  Vita  pubblica  e 
privata  di  Pietro  Leopoldo  Granduca  di  Toscana.  Sen- 
za data,  seconda  edizione»   Ved.   Becaitini.  vii. 

Congiura  deTazzi.  MS.  nella  Riccardiana  ,  cod.  1847  ,  e 
3475.  V. 

Conrado  Gio.  Batta.  Panegyricus  in  adventu  Pauli  Urbaui 
Barghesii  ad  Montem  Porcium.  Romae  1637  in  4.       vi. 

ConRiNGio  Ermanno.  De  electione  Urbani  Vili,  «t  Innocen- 
ti X  poni.  max.  commentarii  historici  duo.  Helmstadii 
1651   in  4.  Ti- 

Epistola  de  electione  Alessandri  VII  papae    apposita 

appendici  examinis  Erbennenniani  .  Accessit  apptndix 
ipsa.  Helmstadii  1055  in  4  e  ivi  1657  in  4  con  qualche 
aumento.  vi. 

Considerations  sur  Petat  de  la  peinture  en  Italie  daos  lei 
4  siecles  qui  hont  precede  ceiui  de  Raphael.  Pam  1808. 
f^ed.  Artaud  nell'Appendice.  iii^  lY,    r. 

Consiglio  grande  della  repubblica  fiorentina  e  modo  di  adu- 
narsi.  MS.  nella  Magliabech.  fino  dall'anno  1784.   y,yi. 

Consiglio  grande,  dove  fu  creato  gonfaloniere  a  vita  Pietro 
Soderini.   MS.  nella  Riccardiana,  cod.   2312.  V. 

Consiglio  della  repubblica  fiorentina.  MS.  nella  Riccardia^ 
na,   cod.   1953.  v. 

(oii.siglìo  del  senato,  e  della  credenzia  degli  anziani  d«l  po- 
polo di  Pisa.  Statuti  sulla  dogana  del  sale.  MS.  del  see. 
XI r ,  nella  libreria  della  sapienza  di  Pisa  ,  pahhelté 
ri,  sema  numero.  T. 


204  CON. 

Constitutiones  capituli  cathedralis  Ecclesiae  floreutinae.  /''/o- 
rtntiae  1545,  eM559  m  4.  Ep.\i. 

Constitutiones  Capituli  sacrae  seuensis  roetropolitanae.  Se- 
nis  1561.  VI. 

Constitutiones  GoUegii  theologoruto  senensium.  Senis  1651 . 
1732.  VI. 

Coqstitutiones  Collegii  senensis  philosophiae  ,  et  medicinae. 
Senis  1612,  e   1729.  vi. 

Constitutiones  Congregationis  septuaginta  duoruni  sacerdo- 
tum  Senis  institutae  anno  1612  et  reformatae  ani:o 
1643*  VI. 

Constitutiones  insignis  et  collegiatae  Ecclesiae  s.  Laurentii 
florent.   Florentiae  1566  in  4  e  ivi  1617  in  4.  vi. 

Constitutiones  Presbyterorum  SpiritusSaìictiFlorentiae,  con- 
stitutae,  confirmataeque  authoritate  apostolica  et  ordina- 
ria. Florentiae  1563  in  4.  vi. 

Constitutiones  Congregationis  Presbyterorum  s.  Salvatoris. 
Florentiae  in  4  senz'  altro  e  Firenze  1687  in  12  e  /Vi 
1780  m  4.  VI. 

Constitutiones  Capituli  fiorentini.  Florentiae  1559  in  8  e 
MS,  nella  Marucelliana,  scaffale  C^  cod.  48  del  secolo 
XFin.  V. 

Constitutiones  Capituli  Ecclesiae  volaterranae  anno  1567  . 
Florentiae  1568  in  4.  vi. 

Constitutiones  prò  ven.  congregatione  saceidotum^  centuria 
suburbana  nuncupata  gloriosae  nativitatis  6.  V.  Mariae 
titulo  insignita.  Florentiae  1685  in  4.  vi. 

Constitutiones  prò  ven.  Centuria  s.  Philippi  Nerii  de  Pla- 
no Lignariae.  Florentiae  1667  in  4.  vi. 

Constitutiones  Centuriae  sacerdotum  s.  Philippi  Nerii  con- 
f'essoris  institutae  Florentiae  anno  Dom.  1648  .  Floren- 
tiae 1650  in  4.  TI. 


e   O   N.  205 

Constitutiones  fratriim  eremitarum  ordinis  s.Hieronymi  coa- 
gregatiouis  B.  Petri  de  Pisis.    Viterhii  1642.         Ep.  \i» 

Constitutiones  capitali  canonicornm  flor.  MS.  nella  Law 
renziana,  pini,   lxxfii,  cod.  19.  Yi. 

CoNTARiwi  Francesco  .  De  rebus  in  Hetruria  a  Senensibus 
gestis,  cum  adversus  Florentinos,  tum  advcrsus  Ildehrau- 
dinum  Ursinura  Petilianensium  comitem  libri  ires  a  3o. 
Michaeie  Bruto  nunc  primum  editi  .  Lugduni  1562  iti 
4.  Fenezia  1623.  Sia  anche  nel  BurmannOj  toni,  viii^ 
pari.  II  ,  Thesaur.  ani,  lialiae  .  Fed.  anche  Moreni  , 
Bibliografia  cii.,  tom,  i^  p.  287.  ii,  iii,  iv,  v. 

Co>'TELORio  Felice,  Concordiae  inter  Alexandrum  III  (  se- 
nensein  )  summum  pontiGcem  j  et  Fridericum  I  inipe- 
ratorem  Yenetiis  confirmatae  narratio  ad  veritatis  scri- 
ptum (  cioè  pra^scriplum  )  stabilita  .  Criminationes  ab 
authore  Actorum  Alexandri  IH,  et  Chronico  Romual  ii 
archiepiscopi  Saleraitani  depulsae  Caesaris  cardinalis  B.i- 
ronii  authoritas  a  caluniniis  vindicata.  Ex.  uotis,  et  ani- 
madversionibus  Felicis  Gontelori  Bibliothecae  Vaticauae 
custodis  ad  Fortunati  Ulmi  libeilum  de  Alexandri  ìli 
occulto  adventu  Veuetias  anno  1177.  Parisiis  1632  in 
fai, 

—  —  Mathildae  Comitissae  genealogia  .  Opus  posthumurù. 
Interatnne  1557,  e   1657   in  4.  j\ . 

— '.  —  Oralio  in  funere  Urbani  Vili  pont.  opt.  max.  u.l 
sacrum  collegium  eminetitiss.  cardinalium  habita  in  b\- 
silica  Vaticana  die  viii  Aug.  aun.  1644.  i?OA«ae  1644  i/i 
4.  VI. 

—  ' —  Lettera  scritta  ad  un  signore  in  risposta  del  libro 
stampato  sopra  le  ragioni  del  seren.  di  Parma  ,  contro 
la  presa  della  città  e  ducato  di  Castro  ,  eseguita  dalle 
armi  pontificie  nelPanno  1641.  vi, 

Co:<Ti  Franc&sco.  Notizie  istoriche  della  miracolosa  Imma- 

i8 


i 


206  CON. 

gìue  di  Maria    Vergine    dì   Cercina  .    Firenze    1724    in 
12.  £p'  V,  VI. 

Co^fTì  Sebastiano.  Vita  di  raons.  Gio.  Visconti  pistoiese, 
prelato  de'cavalieri  di  s.  Stefano  scritta  dal  can.  Bene- 
detto Fabbroni.  Ristretto  composto  dal  P.  Leone  Stella. 
Lucca  1C68  in  12  ed  ivi  e  Bologna  1690  in  S-  VI. 

—  '—Elogio  del  sig.  Alfonso  I\Iarsili  sanese  cavaliere  del- 
l'ordiì^e  di  s.  Stefano.  Siena  1668  in  24.  ti. 

*—  —  Relazione  della  miracolosa  Madonna  del  Presepio,  che 
si  conserva  dalle  monache  benedettine  aggregate  alla  con- 
gregazione olivetana  nel  ven.  monastero  di  Ognissanti 
in  Siena.  Siena  1668  in  12,  e  ivi  1704  e  1743  in  12.  vi. 

—  —  Panegirico  di  s.  Filippo  Neri.   Perugia  1684.         vi. 

—  —  Fasti  senenses  ab  Academia  Introna torum  editi.  InfoU 
se nz* altro,  u4nistaelodamii659  in  foU  Quivi  sono  le  vt- 
ie  o  ristretti  di  esse  de'  beati  e  santi  senesi  in  numero 
di  81 .  Fed .  anche  Moreni  Bibliografia  storico-ragioruf 
la  della  2'oscana  aWartic  Conti  Sebastiano,  tom,  i,  p* 
290.  v,  vi. 

Contribuzioni  fatte  da  molti  devoti  religiosi  dell'ordine  dei 
servi  di  Maria  per  il  trionfo  di  s.  Filippo  Benizi  pro- 
pagatore di  detto  ordine,  canonizzato  dal  gran  pontefi- 
ce Clemente  X  ai  1 2  aprile  dell'anno  1 671 ,  poste  in  chia- 
ro, e  disposte  con  ordine  distinto  per  commissione  del 
p.  rever.  Lucchesini  generale  di  detto  ordine.  Perugia 
1676  in  4.  VI. 

Contro  sconmnlca  a  papa  Sisto.  F'ed.  Sjrnodus  Fiorentina 
in  Si  X  tu  ni  I^. 

Co>TUGCi  Contuccio,  Oratjo  habita  in  funere  emin.  ac  rev. 
IoannisBaptistaecardin.  Ptolomaei  prid.  kal.  febr.  1726 
in  aula  maxima  collegi  romani  coram  eminentiss.  S.  R. 
E.  cardinalibus,  Romae  in  8.  Colonia  1727.  Sta  anche 
nella  hiblioth,  Pisior.  p,  370.  Yi. 


CON.  207 

Convcuzioni  tra  il  re  cattolico  ed  il  gran-duca  dì  To.scan;i, 
MS.  nella  Riccardiana.  Cod.  1958.  ICp,  nt. 

Copia  di  lettera  scritta  di  Siena  ad  un  amico  per  la  rela- 
zione delle  pubbliche  esequie  celebrate  nella  morte  del 
ser.  sig.  principe  Francesco  Maria  di  Toscana  stato  Go- 
vernatore per  S.  A*  H.  della  medesima  città  .  Siena 
1:11.  VI. 

Copia  delP  orazione  recitata  dagli  ambasciatori  del  senato 
romano  nella  creazione  di  Ferdinando  Medici  )  terzo 
gran-duca  di  Toscana.  Firenze  in  4^  e  f^enezia  1589  in 
4.  VI. 

Copi'i.  Lettera  sopra  i  caratteri  etruschi.  MS.  nella  Marw 
celliana  scaf.  A^  cod.  252.  ili, 

««•  Giù.  Storia,  vita  e  morte  di  A.  Fina  da  s.  Gimigna- 
no  e  miracoli,  tradotta  da  Iacopo  Manducci  pisano*  i'7o- 
renza  1575  in  4.  La  latina  originale  è  riportata  dai 
[.  padt:l  BollandisU  sollo  il  di  12  Marzo^  Oi>e  l^  autore  di 
essa  vien  detto  il  Carino.  v. 

-*-  Giov.  Fincenzio.  Annali,  memorie^  ed  uomini  illustri  di 
s.  Gimiguauo  ove  si  dimostrano  le  leghe  e  guerre  delle 
repubbliche  toscane.  Firenze  1695  in  4.  v. 

—  —  Catalogo  dei  proposti  dell'insigne  collegiata  di  s.  Gi- 
mignano  diretto  all'ab.  Salvino  Salviui.  MS.  nella  Ma- 
rucelliana^  scaf.  A.,  cod.  159.  V,   vi. 

Epistola  ad  Antoniuni  Magliahechium  de    viris    iite- 

ratis  geminianensibus.  MS.  nella  Magliabechiana  ,  clas* 
ruij  cod.  68.  vi. 

—  Antonio.  Annali  d**  Italia  tom.  i  dal  1750  al  1796,  e 
tom.  Il  dal  1?96  al  1800,  presso  de'Romani.    1824.  Fed. 

^  nel  giornale  intitolato  Antologia.  Annali  ec.  tom.  xr/, 
mk,  num.  48,  p,  57.  Firenze,  dicembre  1824.  in  8.  vii. 
^■SoPPONi  Giuseppe.  Il  B.  Filippo  Benizi  panegirico.  Fioren- 
^K    ta  1036  in  4.  V» 

I 


208  COR. 

Corazzi  Gaìoeito,  Lettera  erudita  .  MS,  nella  Marucelliana 
scaff>  Aj  cod.  27.  Ep.  u. 

Corbelli  Giuliano.  Delle  azioni  del  cardinale  Niccolò  For- 
teguerri ,  lettera  diretta  a  Giovan  Battista  Forteguerri . 
Sta  nella  parte  JJj  p.  243  della  Biblioteca  pistoiese  del 
P.  Zaccaria.  V. 

Cob.im'helU  famiglia  fiorentina.  De  Mexirtre  du  seigneur  Cor- 
binelli.  Francfort  fLioneJ  1570  m  4.  Ved.  Moreni^  Bi- 
hliograf.  cii.,  tom.  /,  p.  295.  iv,  v. 

—-  Mons.  Ilistoire  geneaologique  de  la  maison  de  Gondi.  Pa- 
ris 1705  in  ^»  In  fronte  al  tom.  i,  evvi  una  succinta  no- 
tizia  dello  stato  antico  e  moderno  della  città  di  Firenze. 
Vcd»  Moreni  Bibliografia  storico-ragionata  della  Tosca- 
na  alVarticolo  Corbinelli  Mons.  tom,  /,  /?.  294.    iv,  V. 

CoREGLiA  Cesare .  Historiae  vitae  ,  ac  rerum  gestarum  B. 
Philippi  Benitii.  Oenoponti  1G43  in  4.  V. 

Panegirico  in  lode  di  s.  Filippo  Benizi.  Bologna  1671 

in  4i  V. 

CoREsi  {^ del  Bruno J.  Gìo.  Vincenzio.  Descrizioni  edarmi 
gentilizie  delle  famiglie  di  Siena  che  hanno  goduto  il  su- 
premo magistrato  deirillustrissìma  ed  eccelsa  signoria  con 
altre  notizie  della  città  e  stato  senese,  ec.  MS.  in  tom. 
yr,  già  nella  libreria  de'monaci  di  Monte  Oliveto  presso 
Firenze.  iv,  v. 

. Zibaldone  di  memorie  relative  alla  Toscana  libro  se- 
gnato M.  num.  1  del  1729.  MS.  nella  Marucelliana 
scaffale  C_,  cod.  30.  vi,  vii. 

CoRESio  Giorgio.  Orazione  in  lode  dell'Eccell.  Principe  sig, 
D.  Francesco  Medici  recitata  in  iingua  greca  in  detto 
studio,  dipoi  tradotta  nell'italiana  favella.  Pisa  1614i/t 
4.  vr. 

Gorilla  Olimpica,  onori  dedicati  alla  memoria  di  essa.  Fi- 
renze 1800  in  4.  Ved.  Adunanza  ec,  VH, 


i 


COR.  209 

CoBWiso.  Manifesto  sopra  la  resa  di  Castiglione  del  Lago  al- 
le armi  della  lega  1643.  Siccome  in  questo  manijesto  si 
danno  delle  false  imputazioni  al  Duca  Federigo  Savelli^ 
così  egli  ne  stampò  una  difesa  in  Roma  nel  1 644  in 
4.  Ep.  VI. 

CoRjJO  Gio,  Batta.  Del  primo  ritratto  della  santiss.  Vergi- 
ne Annunziata  di  Firenze  donato  a  s.  Carlo  l^an.  1580. 
Milano  1648.  vi. 

Corollario  all'istoria  del  risorgimento  delle  belle  arti  tosca- 
ne.  Pisa  1812.  È   un  libello    contro  la  critica  fatta  dal 
Ciampi  sull'opera  del  Morrona,  Pisa  illustrata.  Firma- 
to Ermete  Piastrini  cioè    Ranieri    Tempesti.  F'ed.  Pia- 
strini Ermete^  e  Ranieri  Tempesti.  iv,  v. 
Coronazione  del  ser.  sig.  Cosimo  Medici  gran-duca  di  To- 
scana fatta  dalla  santità  di  N.  S.  Pio  Y  in  Roma  sotto 
il  dì  5    marzo  1  569  con  il  viaggio  e  regia  entrata  di  S. 
A.  in  Roma.  Firenze  in  4.  vi. 
CoRONELLi.  Isolario.   yenezia  1696.  A pag.  121  del  tom.  7/, 
del  suo   atlante  Vlsola  delV Elba.                                    vi. 
CoRHAL  rdej  Gabbriello.  Panegirico  a  don  Taddeo  Barbe- 
rino prefetto  di  Roma.  Roma  1631  in  4.  vi. 
Corsetti  Francesco  noto  fra  gli  arcadi   illustri   eoa  il  no- 
me di  Agieo.   Ved.  Agieo, 
—  —  Vita  di  Girolamo  Gigli  sanese  scritta  da  Oresbio  Agieo 
Past.  are.  con  aggiunta  delle  lettere  delle  principali  ac- 
cademie d' Italia   scritte  dal    medesimo  in  approvazione 
delle  opere  di  s.  Caterina  da  Siena.  Firenze  I  746  in  4. 
Fed.  Moreni  cit.,  tom,  7,  p.  298.  vi. 
—  —  Il  pazzo  di  Cristo,  ovvero  il  Brandano  da  Siena  va- 
ticinante^ poesia  fanatica  di  Amaranto  Sciaditico,  paslor 
arcade;  precede  un  compendio  della   vita  di  esso  Bran- 
dano. MS.  nella  Marucellianaj  sca  .  C,  cod.  22t,  del 
teeolo  xxiJi.  v. 

i8* 


210  COR. 

Corsi  Allilio.  Orazione  in  lode  deirillustrissimo  e  reveren- 
dissimo monsignore  Garlantonio  del  Pozzo  arcivescovo 
di  Pisa  recitata  pubblicamente  nelPaccademia  fiorentina 
l'ultimo  di  settembre  l'anno  1607  nel  consolato  del  sig. 
Manfredi  Macinghi.  Firenze  160S  in  4.  Fed.  Moreni  ciU 
tom,  /,  /?.  298.  Ep.  vi. 

-^  Benedetto»  Indice  ragionato  di  documenti  constituenti  il 
sommario  a  favore  della  fraternità  di  s.  Maria  del  Bor- 
ghetto  d'Anghiari. /Yre/ize  1797  in  4,  Fed,  Moreni  cìt.y 
tom,  /,  p,  298.  VII. 

♦—  Giovanni,  Coramentarius  de  Piatonicae  philosophiae  post 
renatas  litteras  apud  Italos  instauratione  sive  Marsilii  Fi- 
cini  vita  etc.  Pisis  1771  in  8.  FuriprodoUa  dal  Donati  nel 
t,  yjii,  p,  245  dei  Miscellanei  di  varia  letteratura  stam- 
pati in  Lucca  nel  1772,  in  8.  Fedi  anche  Moreni  Bi- 
bliografìa storico -rog  io  nata  della  Toscanaj  tom  ij  pag» 
299.  v. 

—  *-  Vita  Marsilii  Ficini  ^  edita  ab  Angelo  Maria  Bandi- 
nio.  MS.  nella  Marucélliana,  scaffale  A,  codice  282; 
et  cum  adnotationibus  ejusdem  Ang.  Mariae  Bandini, 
Extat  in  misceli.  Liicens.  tom,  viu  ,  pag.  247.  v. 

Corsi  Raimondo.  Yita  della  serva  di  Dio  suor  Margherita 
Livizzani  religiosa  dell'istituto  di  s.  Francesco  di  Sales, 
e  fondatrice  del  medesimo  istituto  nel  monastero  delle 
vergini  della  città  di  Pistoia.  Firenze  1760  in  4.  vi,  vii. 
CoRSiGNANi  Francesco  Maria.  U  accademia  fesleggiante  nel 
giorno  natalizio  del  ser.  principe  Ferdinando  di  Tosca- 
na suo  clementissimo  protettore.  Firenze  1695  i/t  4.  vi. 
Corsini.  Series  praefectorum  urbis  ab  urbe  condita  ad  an- 
num  usque  1353  sive  a  Ch.    nato  60.    Pisis  1763  in  4. 

Ili,   IV,    V» 

—  Filippo.  Viaggi    d*  Alemagna  ,    paesi    Bassi  del  1667,  e 

di  Spagna,  Francia,  Inghilterra^  e  Olanda  del  1668,  e 


COR.  211 

69  fatti  dal  ser.  principe  Cosimo  di  Toscana  ,  di  poi 
Granduca  di  quel  nome.  MS,  nella  Laurenziana  in 
due  volumi  di  straordinaria  grandezza,  f^ed,  Moreniy 
Bibliografia  storico-ragionata  della  Toscana  ce,  tom,  /, 
/>.  301 .  Ep,  VI. 

CoasiNiOffoar^fo. Ragionamento  storico  soprala  Val  di  Chiana, 
in  cui  si  descrive  Pan tico  e  presente  stato.  Firenze  1742 
in  4.  Fedi  anche  Lami  novelle  letterarie  fior .  all'anno  1742 
col.  12Aj  e  Moreni  cit.  ioni,  i,  p.  302.  v,  vi,  vii. 

—  —  Dissertati©  in  pisanum  lapidem.  In  S  ^  sta  ancora 
nel  voi.  r/,  p.    145  delle  s/mbolae    litterariae  del  Gori 

iampaie  in  Firenze,  in. 

—  —  Academiae  pisanae  historia.  È  stata  pubblicata  da 
monsig.  Fabhroni  in  fronte  del  tom,  J  della  sua  storia 
dell'università  di  Pisa  e  da  questi  proseguita.  v» 

Corso  /^daly  Francesco,  Compendio  della  vita  di  s.  Ubalde*( 
sca  vergine  di  Calcinala  pisana  dell*  ordine  gerosolimi- 
tano. Pisa  1795  in   8.  v. 

Corso  di  agricoltura  pratica  ,  ossia  ristampa  dei  lunari  pei 
contadini  della  Toscana,  ora  ridotti  a  nuova  forma,  cor- 
redati e  in  parte  accresciuti  dal  loro  autore  (Lastri  Mar» 
co)  accademico  georgofilo.  Tom.v,  Corografia  georgica  di 
varie  parti  della  Toscana,  pag.  5.  Firenze  1790,  Fed» 
Lastri.  \u, 

CoRTiCELLi  Salvadore.  Della  toscana  eloquenza.  Discorsi  cen- 
to. Reggio  1825  in  8.  vii. 

Cortigiani  Michele,  Sjnodus  Miniatensis  ab/ta  anno  1685, 
Firenze  1685  m  4.  vi. 

Synodus  miniatensis    habita    anno  1690.    Fiorentine 

1691   in  4.  ^     . 

Synodus  pistoriensis  habita  aano  1707.  Pistorii  MOl 

in  4.  VI. 

Cortona.  Accademia  di  saggi  di  dissertazioni  accademiche. 
Roma.  1742-91.  Fed.  anche  Gorii,  Sjmbolae  litterariae 
quae  extantJlorileg,y  voi.  vijj.  Fior,  1751.    ii,  in,  vii. 


y 


212  COR. 

Cortona  illustrata  con  vari  monumenti.  MS.  nella  Marucel- 
liana,  scaf.  A,  cod.   230.  ^P-  v. 

Cortona,  sua  storia.  Fed.  Storia  di  Cortona. 

Cortona  (^daj  rito.  Vita  B.  Humilianae  viduae  de  Circu- 
lis  tertii  ordinis  s.  Frane.  Sta  nel  tom.  iv,  maii,  pag. 
386-403  degli  Atti  dei  santi,  e  MS.  nella  Laurenziana^ 
plut.  LXXXIX,  cod.   24  infer.  V. 

Cortonensis  sacra  rituum  congregatio  beatiGcationis  sororis 
Veronicae  Laparelli.  Romae  1747  infoi,  vii. 

Cortonensis  beatiGcationis  et  canonizationis  Margaritae  de 
Cortona  tertii  ordinis  s.  Francisci  super  virtutibus  et 
miraculis.  Romae  1666  infoi.  v. 

CoviV  Al  A  {^daj  Guido,  Fragmentum  historiae  pisanae  ab  anno 
Tulgari  1  270  usque  ad  aunum  1280,  auctore  Guidone  etc. 
Il  Muratori  pubblicò  questo  frammento  con  altro  di  ano^ 
nimo  dal  1191  al  1337  nel  tomo  XXJF,  p,  673.  Rerum. 
Ital.  Scriptores.  Fedi  anche  Tiraboseki,  tomo  iv.  Uh, 
XI,  p,  296  della  letteratura  italiana.  v. 

Cosi  del  Follia  Vincenzo.  Elogio  di  Giuliano  Viviani  del- 
l'Isola eletto  ercivescovo  di  Cosenza.  Sta  nel  tomo  ni, 
p.  331   delle  memorie  di  più  uomini  illustri  pisani,    vi. 

— -  —  Elogio  di  Bulgaro  pisano.  Ivi, tomo  i  ,   pag.  21.    v. 

—  Domenico.  L'eroe  trionfante  per  la  vittoria  di  se  stesso, 
discorso  panegirico  nella  festa  di  s.  Ranieri  confessore  . 
Venezia  1708  in  4.  vi. 

Cosimo  de'  IVIedici  cognominato  il  padre  della  patria  ,  sua 
vita.  Sta  nel  Magazzino  toscano,  tom.  /,  pag.  103. 
Livorno  1754  in  8.  V. 

Costa  Giov.  Antonio  .  Pontremoli  statutorum  ,  ac  decreto- 
rum  volumen.  Parmae  1571  in  fol,  v. 

-^  —  Miscellanea  querundam  capitulorum  reforraationum, 
principum  responsorum  ,  privilegiorum  ,  statutorum  et 
ordinum  ex  archivio  publico  pontremuleusi  et  aliunde 
ad  comunità tem    magnificam   pontremulensem   spectan- 


COS.  213 

tia  fìdeliter  transumplorum  a  Io.  ec.  Parmae  1576  in 
foU  Ep,  V. 

Costa  Giacomo»  Orazione  per  le  lodi  di  s.  Filippo  Neri.  Sia 
nella  part,  ly  delle  orazioni  di  loie  fatte  dal  Teatini  ) 
stampate  in  Venezia  nel  1752.  vi. 

—  Margherita,  Istoria  del  viaggio  d'Aleraagna  delser.  gran- 
duca di  Toscana  Ferdinando  II  (  dai  23  febbraio  sino 
ai  14  luglio  1628  ec.  )  Venezia  in.  4  senz*  altro  .  Vedi 
Moreni  cit.,  tom.  i,  p>  304.  vi. 

GosTAcuTo  Andrea  .  Thcatmm  yirtulam  id  est  Aleiuinder 
VII,  pontificum  tnaximus  ddineatarti .  Bononiae  1659 
in  fol.  Ved,  Moreni,  Bibliografia  cit.  ,  tomo  Jj  pagina 
305.  VI. 

CosTADONi  Anselmo  .  Monumenta  de  abbatia  s.  Michaelis 
de  Verruca,  s.  Hermetis  de  Orticaria,  s.  Mariae  de  Mor- 
telo, et  s.  Juliani  urbis  et  territorii  Pisarum.  MS.  nel- 
la libreria  di  s.  Michele  di  Murano  di  Venezia  ,  cod. 
627.  T. 

—  —  Memorie  per  servire  alla  storia  del  monastero  di  s. 
Agata  di  Firenze.  MS»  ivi  e  nella  libreria  di  s»  Michele 
di  Murano  di  Venezia,  cod.  1082.  iv,  v^  v  i. 

CosTAGUTi  Roberto.  Orazione  detta  ne' funerali  delFillmo.  e 
rev.  mons.  Francesco  Maria  Ginori  vescovo  di  Fiesole 
presente  il  cadavere  nella  chiesa  di  s.  Maria  in  Campi 
di  Firenze  il  d\  3  settembre  del  1775.  //i  4  senz'altro,  viu 

CosTALioNis  Josephi.  Syntagma,  in  eos  qui  civitatem  castel- 
lanam  Veios  esse  negant.  Senza  data.  ii. 

CosTAiTzo.  Lettera  al  Fabbrini  sopra  una  iscrizione  etrusca. 
Sta  nel  Nuovo  giornale  de* letterati,  tom.  V  ,  parte  ///, 
art.  VII,  pag.  357.   Pisa  1806.  u. 

—  fDeJ  Arcang.  Elogio  della  Teresa  Calamai.  Sta  a  pag. 
112  della  raccolta  che  ha  per  titolo:  Lagrime  deW ami- 
cizia ,  e  della  sensibilità  sparse  al  sepolcro  di  Teresa 
Calamai  C  livornese  J  dai  pia  celebri  poeti  d* Italia.  In 
8  senz'altro,  ^H, 


214  e  o  s. 

Costituzione  dell*  Accademia  Italiana  di  scienze  ,  lettere  ed 
arti  col  catalogo  degli  accademici.  (^Segrete  perpetuo  il 
doti»  Gaetano  Palloni^.  Senza  data.  Ep.   vn. 

Costituzione  letteraina  dell'Accademia  Italiana.  (^Segretario 
perpetuo  il  prof»  Giov,  SacchettiJ.  Firenze  senz'anno,  vii. 

Costituzione  nuova  per  1'  imp.  e  R.  Accademia  dei  Fisio- 
critici  di  Siena  j  approvala  da  S.  A.  R.  con  rescritto 
del  3  aprile  1818.  vii. 

Costituzione  della  legittima  accademia  italiana  riunita  in 
coniederazione  letteraria.   Senza  data,  vn. 

Costituzione  della  K.  accademia  fiorentina  .   Firenze  1;83. 

VII. 

Coitituzioni  e  regolamenti  dell'istituto  fiorentino  .  Firenze 
1819.  VII. 

Costituzioni  e  ordinamenti,  secondo  le  quali  deggiono  vivere 
li  frati  e  le  suore  e  tutte  le  altre  persone  dell'ospitale  di 
S.»  Maria  Vergine  da  Siena  posto  innanzi  de  la  ecclesia 
cattedrale  di  detta  città.  MS.  in  Siena  nell'archivio  del" 
lo  spedale^  e  nella  pubblica  Biblioteca  D,  lly  ^dalM^ò 
al  1280.  V. 

Costituzioni  della  nuova  accademia  del  Cimento  .  Firenze 
1801.  VII. 

Costituzioni  dell'  ficcademia  della  Crusca  approvate  da  S. 
A.   l.  e  R.  con  rescritto  del   19  gennaio.  Firenze  1819. 

VII. 

Costituzioni  dell'  I.  e  R.  accademia  dei  Georgofili.  Firenze 
1817.  VII. 

CouRiER.  Lettre  a  I\I.  Renouarde  libraire,  sur  un  tache  faite 
a  un  manuscript  de  Fiorauce.    Tivoli  1810.  vii. 

Covoni.  Notizie  della  famiglia.  MS.  nella  Kiccardiana^  co- 
dice 1887  in  Jogl.  IV,  V. 

.— -  Marco.  Orazione  recitata  nel  solenne  capitolo  de'  cava* 
lieti  di  s.  Stefano  papa  e  m.  tenuta  nella  chiesa  con- 
ventuale di  Pisa  l'anno  1770.  Firenze  1770  in  4.      vii. 

•-  Zanobi  .  Elogio  funerale  di  Giov.  Lami  recitato  nell'ac- 


e  o  X.  2iS 

cademia  della  Crusca  tenuta  il  di  7  settembre  1771. /V- 
renze  177  2  m  4,  <?  con  postille  MS.  di  G.  Ball.  Zannoni 
nella  Bill,  Palatina,  Ep.  vii. 

Cox£.  Storia  della  casa  d'Austria  da  Rodolfo  di  Apsburgo 
alla  morte  di  Leopoldo  II  ,  traduzione  di  Paolo  Emilio 
Campi.  Milano  1823  in  18.  vii. 

CEEM05A  Gio,  Francesco,  Oratio  ad  Cleraentera  Vili.  Fer^ 
ravìae  1592  in  4.  ti. 

CnEMoxiNi  Cesare  .  Oratio  habita  Ferrariae  ad  SS.  D.  N. 
Clementem  Vili  pont.  max.  anno  salutis  1598.  Ferrariae 
in  4.  VI. 

Cresci  Migliore  .  Storia  fiorentina  dal  1525  al  1546.  ^^.S". 
nella  Lauremiana  ,  cod,  165  Mediceo  palatino  in  foU 
red,  Moreni  cit,,  lom.  /,  /;.  306.  V,  VI. 

-*  Pietro,  Discorso  sopra  la  qualità  dell'amore  del  Petrarca. 
Venezia  10  maggio  1585.  Sta  nel  Petrarca  stampato  in 
Fenezia  nel  1586.  v. 

CarsciMBEM  Gio,  Mario,  Alti  cavati  dagli  archivi  Capitoli- 

Éno  e  Arcadia  della  solenne  coronazione  fatta  in  Campi- 
doglio dell'ili,  sig.  Bernardino  Perfetti  nobile  senese  ec. 
poeta  estemporaneo:  colla  descrizione  dell'apparato  della 
medesima  j  e  di  quanto  poi  è  seguito  .  Roma  1725  in 
4.   f^ed,  Moreni  cit.,   tom,  1,  p.   307.  T. 

mm  —  Vita  di  Dante  Alighieri.^  iS'^a  infrante  al  tom,  /,  p, 
11  delle  opere  del  Dante  impresse  in  Venezia  nel  1757 
in  4.  V. 

'  —  —  La  storia  dell'accademia  degli  Arcadi  e  la  vita  dei  più 
ilkistri  Arcadi.  Rorna  1708;  ove  sono  molte  di  quelle  dei 
toscani.  v,  VI. 

—  —  Notizie  storiche  degli  Arcadi  morti.  Roma  1720m  8,     y^ 

Ivi  ^ono  molle  memorie  d'uomini  illustri  toscani,  v,  vi. 
<;  SUZ8P..  Religion  de  l'antiquité,  refondu  en  partie,  com- 
plète et  développé  par  S.  D.  Guigniaut  .  Paris  1829, 
f^ol.  deuxieme,  primière  partie,  Religion  de  l'Asie  og^ 
indentale  e  de  VAsie^Mineure  :    première s  epoques  des 


X 


Si6  6   E   3. 

religions  de  la  Grece  et  de  VUaUe,  Livre  r,  chap.  li» 
De  la  plus  ancienne  religion  des  Grecs  et  du  eulte  des 
Pelasges  ec.  SecU  deuxieme  ,  Coup  d'oeil  par  la  pò- 
pulatìon  et  sur  les  premieres  epoques  hisioriqueS  de 
V Italie  ;  sources  diverses  et  caracteres  genéraux  de  sei 
religions,  Chap.  ii  j  Religion  des  Etrusques  considérée 
soit  en  alle-meme  ,  soit  dans  son  imporlation  a  Rome 
et  dans  d'auires  pariies  de  V  Italie,  Ep,  i,  «. 

CaiNiTUs  Petr,  De  honesta  disciplina.  1598,  ubi  Uh.  x,  e. 
VII,  De  heirusca  dis  ciplina  ,  et  quo  studio  romani  no- 
hiles  ad  eam  discendam  mitlerentur  ,  ac  versus  ibidem 
ex  XII  additi,  Quae  fuerit  origo  Etruscae  disciplinae  a* 
de  Tagele  vate  qui  e  glebis  extilit  ,  eiusque  libris  dili^ 
genter  ohservatum,  M» 

GaiSPOLTi  Cesare  giuniore.  Domini  illustri  perugini  iu  armi 
ed  in  lettere.  P^a  unito  con  il  seguente  libretto  di  Cesare 
CrispoUi  seniore, 

— •  — *  Perugia  augusta  descritta.  Perugia  1648.     ni,  iv^  r. 

CaiSPOLTo  F'espasiano  ,  Oratio  ad  Paulum  Y  pont.  raax. 
aòademicorum  excentr icorum  nomine.  Perusiae  16(^ 
in  4.  VI. 

CaisTiATf!  Francesco,  Elogio  funebre  consacrato  alla  gloriosa 
memoria  dell'aug.  imperatrice  regina  vedova  di  Leopol- 
do II  Maria  Luisa  già  granduchessa  di  Toscana.  Firenze 
1792  in  4.  TU. 

Cpjstio  Gio,  Federigo  ,  loh.  Friderici  Christii  de  Nicolao 
Machiavello  libri  tres  ,  in  quibus  de  vita  et  scriptis  , 
item  de  secta  eius  viri^  atque  in  universum  de  politica 
nostrorum  post  instauratas  literas  temporum  ex  istituto 
disseritur  ,  historiaeque  civilis,  et  rei  litterariae  passira 
ratio  habetur  .  Lipsiae  et  Haleae  Magdeb,  1731  in  ^  . 
ì^ed,  Moreni  cit,  ,  tom,  i  ,  p.  307.  5. 

Ceistofatji  Federigo.  Vita  di  s.  Andrea  Corsini  fior,  del- 
l'ordine carmelitano  vescovo  di  Fiesole  .   Roma  1629  in 


T. 


■ 

CRI,  217 

CniTTOino  G.  Panepyricus  in  Mariae  Mediceae  Francorum 
et  Navarraeoruin  regioae  iaaugurationemy  auctore  ec. 
Parisiis  1610  in  4.  Ep.   vi. 

Grocetti  Giacinto  Maria,  Le  piramidi  d'Egitto.  Pauegirico 
per  le  glorie  di  s.  Filippo  Neri  recitato  Deirinsigne  pul- 
pito di  s.  Petronio  di  Bologna  Tanno  1680.  Bologna 
in  4.  VI. 

Croissant  F,  Gio.  Synopsis  vitae,  et  miraculorum  B.  Am- 
brosii  (  Sansedoni  )  seneusis.  Bruxellis  1623  ,  et  1625 
in  8.  V. 

Cronaca  deli'  origine  della  città  di  Siena.  Cod.  MS,  del 
1479  nella  libreria  pubblica  di  Siena  rfa/ 373'1479.  E 
/r,  /.  Ili,  IV,   V. 

Cronica  di  Firenze  dal  1001  al  1736.  MS,  nella  Magliabe- 
chiana,  classe  x.xf,  cod.   20.  iv,   v,  vi. 

Cronica  di  Firenze  dal  1107  al  1267.  MS,  nella  Magliabe- 
chiana,  clas.  xxr^  cod,  20.  E*  anche  rammentata  nelle 
novelle  letterarie  fior,  anno  1756,  col.  790.  iv,  v. 

Cronica  della  Toscana  dal  1348  al  1461.  MS.  nella  già  li-" 
oreria  di  s.  Maria  novella  copia  del  secolo  XV li,       v. 

Cronica  di  Firenze    dal  1527  al  1530.  MS.  nel  seminario 
fiorentino.  V» 

Cronica  pisana.  MS.  nella  Riccar diana,  cod,  2038.     V,  VI. 

Cronica  di  Pisa  dal  suo  principio  al  1169.  MS,  nella  Ma- 
gliabechiana,  clas.  xxv^cod,  638.  i,  ii,  m^  iv,  v. 

Cronica  di  Pisa  dal  suo  principio  al  1369.  MS.  nella  Ma» 
gliabechiana,  clas,  xxr,  cod,  581.  i,  u,  m,  iv,  v. 

Cronica  di  Pisa  dall'anno  37  dell'era  cristiana  al  1356.3/^. 
nella  Magliabechiana,   clas.  xxr,  cod.  381.     m,  iv,  v. 

Cronica  di  Pisa  dal  suo  principio  al  1380.  MS.  nella  Ma^ 
gliabechiana,  clas.  xxv,  cod.  624.  i,  ii,  m,  iv,  v. 

Cronica  di  Pisa  dal  suo  principio  al  1346.  MS.  nella  Ma* 
gliabechiana^  clas,  xxVy  cod.  488.  i,  ii,  iii,  iv,  v. 

Cronica  di  Pisa  dal  1100  al  1376.  MS.  nella  Magliahe- 
chiana,  clas,  xxr,  cod,  366.  iv,  v. 

«9 


i 


218  e  R  o 

Cronica  di  Pisa  dalla  sua  fondazione  al  1407.  Mano- 
scritto    nella    MagUabechiana  ,   classe    xxr,   codice  30. 

Ep,  I,  II,    III,  IV,  V. 

Cronica  di  Pisa  dalla  sua  fondazione  al  1391  .  MS.  nella 
31agliahechianaj  clas.  xxv,  cod.  31,  32.    i,  ii,  in,  iv^  v. 

Croniche  di  Firenze  dalla  sua  fondazione  fino  ai  1292. 
Stanno  nell'archivio  segreto  di  palazzo  vecchio^  e  nella 
librerìa  Poggiali^  ora  nel  R.  Palazzo  Pitti,  scritte  nel 
VjZI,  ni,  IV,  V. 

Cronichetta  d'incerto  dal  1301-1379.  Sta  nelle  cronichette 
antiche  fior.    Vedi  cronichette  antiche  ec.  V. 

Cronichetta  di  Volterra  dal  1361  al  1479.  MS,  nella  pub- 
blica libreria  di  Volterra  in  un  codice  contenente  le  o- 
pere   di  Tommaso  Fedra  Jnghirami,  V. 

Cronichetta  di  Firenze.  MS.  nella  Riccardiana,  cod.   1641 

III,   IV,    V. 

Cronichette  di  Fiesole  e  di  Firenze.  MS.  nella  Riccardiana 
cod,  1937.  Ili,  IV,  V. 

Cronichette  antiche  (  fiorentine  )   di  vari  scrittori  del  buon   jl 
secolo  della  lingua  toscana.  Fi/eaze  m  4,  senz'altro.  Vedi 
Moreni^  Bibliografia  storico -ragionata  della  Toscana,  ec. 
toni.  I,  p.  309.  V. 

Cronichette  diverse  antiche  di  vari  scrittori  del  buon  seco- 
lo della  lingua  toscana,  cioè  Amaretto  Mannelli  ,  Simo- 
ne della  Tosa,  Incerto  e  Gino  Capponi  con  alcuni  cenni 
del  iWanni  sulla  vita  dei  citati  scrittori.  Vedi  questi  no- 
mi. Firenze  1733  in  4.  v. 

Crusius  Iacopo  Andrea.  De  praecedentiis  lib.  Ili,  e.  13  de 
praecedentia  inter  Reinpubl,  Bataviae  genuens.  et  senen- 
sem.  Bremae  1666.  v,  vi. 

Cultura  dei  terreni.  Riflessioni  sopra  diversi  sconcerti  che 
accadono  in  Toscana  sulla  cultura  suddetta.  Memoria  di 
un  fattore  stata  presentata  alla  R.  Accademia  dell'agri- 
coltura fiorentina.  Sta  nel  tom.  xxrii^p.  9  del  magaz- 
zino toscano.  Firenze  Ml^  in  8.  yh. 


e  u  M.  219 

CuMBERLAND/  De  Orìgine    gentium    antiquissimor .    London 

1724.  Ep,  I,  II. 

CuPERTO  Alessandrino.  La  sancta    vila  di  beato    Ambrogio 

»'     (  Sansedoni  )  da  Siena,  et  di  sue  sante^    ed  admirabili  o- 
»'*'  perationi  e  miracoli  nella  vila  ,  e  dopo  la  morte    sua  , 
compilata  ec.   Siena  1518  in  4.  v. 

CupPANO  Lue' Antonio.  Relazione  delle  azioni  del  sig. Giovan- 
ni de*  Medici.  MS.  nella  Magliabechiana,  clas.  mi, 
cod.  1401.  V. 

—  —  Diario  della  guerra  di  Siena.  MS.  notato  nella  Ma- 
gUabechiana,  clas.  yju,  cod.  73,  ed  estratto  da  un  co- 
dice  originale  della  libreria  di  s. Maria  nuova.  vi. 

Curatolo  Marco  Antonio.  Discorso  genealogico  della  fami- 
glia Nardi.  Napoli  1720  in  4.  t^ed.  qui  Rogani.     iv,  v. 

Curisi.  Responsum  iuris  prò  Isabella  Appiana  in  caussa 
Plumbini.  Aug .    Vindelicor.    1624^  in  4.  iv,  v. 

—  Antonio.  Orazione  recitata  in  Pisa  nella  chiesa  de'cava- 
lieri  di  s.  Stefano  il  dì  22  d-'Aprile  1591  nell'esequie 
annuali  del  ser.  Cosimo  (  I  )  Medici  Granduca  di  Tosca- 
na fondatore  e  primo  gran  maestro  di  detto  ordine. 
Parma  1591    in  4.  vr. 

—  — -  Orazione  sopra  gli  obblighi  de'cavalieri  Ai  s.  Stefano 
recitata  il  di  21  d'Aprile  1596  al  capitolo  generale  dei 
cavalieri  di  s.  Stefano  in  Pisa  .  Firenze  in  4  senz'al- 
tro, vi. 

^-  —  Ora/ione  fatta  al  popolo  pontremolese  nella  morte 
di  Don  Filippo  II  d'Austria  cattolico  re  di  Spagna.  P^t/- 
ma  1598  in  4.  vi. 

—  Biagio.  Orazione  funerale  per  l'esequie  del  Gran-Duca 
Gio.  Gastone  I  recitata  nella  chiesa  conventuale  di  Pisa 
il  dì  28  Novembre  1737.  Pisa  1738.  vi. 

Ciazio  a  sesfteivau  Gto.  Giacomo.  Panegyricus  serenissimo  , 
potentissimoque  principi  Dom.  Ferdinando  Medici  M.  E. 
D.  P/^ù  1G0Gm4.  vi.- 

Custode  Domenico,    Sirena  sereniss.  Principis  Cosmi   Me- 


220  CUT. 

dices  IV.  M.  Etr.  Principis,  et  Mariae  Magdalenae  Ar- 
chiducissae  Austriae  ec.  sponsorum  nuptiis,  mense  octob. 
extremo,  ann.  1608,  fel  le  iter  celebra  tis  subiectis  observ. 
ergo  cum  opere  slemmatum  christiaDorum  principum 
consecrata  ,  ad  Kal,  lanuar  .  auspiciis  anni  a  G.  N. 
1609  ec.    m4   senz*aUro.  Ep.yu 

CUTINI  Malico,  Oralio  funebris  in  stimma  Aede  ludimagistri 
de  laudibus  Antonii  Altovilae  archiepiscopi  flor.  Floren," 
tiae  'ì 51 4  in  4.  Esiste  nella  Magìiabechiana  clas.  xxviiy 
cod,  104  la  traduzione  fatta  da  Benedetto  Borromei 
ved,  Moreni  cit,   tom,   /,  p,  311.  vi. 

*—  —  Oratio  funebris  de  laudibus  Leonis  XI  Pont.  Max. 
tamqiiam  in  summa  Aede  floientina  funere  ipsius  haben> 
da  elucubrata.  Florentiae  1605i/t  4.  vi. 

D 

D'Anvilie  Geographie  ancienne,  abregée.  Paris  AlQQ  in  foU 
dove  alla  pag.  51  e  seg,  si  tratta  della  Toscana,  f^ed, 
Anville  {d').  H,  m. 

D.  A.  P.  N.  Applauso  dovuto  al  merito  singolare  del  sig. 
Angiolo  Marchetti  pistoiese  in  occasione  di  prender  la 
laurea  di  filosofia  nella  celebre  università  di  Pisa.  Fi- 
reme  1698  in  4.  VI. 

D.  P.  Histoire  generale  du  marescbai  et  de  la  mareschale 
d'Ancré  (Concini).  Parigi  1617  in  12.  Ved.  il  catalogo 
della  Biblioteca  del  Duca  de  la  Faliére  voi,  iii^  p,  236 
e  seg,   Ved.   Moreni  cit.  tom,   ij  p.    311.  Vi. 

D.  F.  M.  A.  N.  Elogio  del  card.  Agnolo  Niccolini  nato  iu 
Firenze  nel  1502  e  morto  nel  1567.  Sta  nel  tom,  iv^p, 
778  degli  elogi  degli  uomini  illustri  toscani,  Lucca  1111 
in  8.  V,  VI. 

Dadiecb,  o  da  Diece  Gio,  Battista,  La  SS.  Annonciata  di 
Poutremoii  ossequiata  profondissimamente  da  mons.  vesc. 


D   A    D.  221 

di  Brugnato,  ed  hiimilmente  offerta  all'Altezza  ser.  del 
Gran-Duca  di  Toscana.   Genm'a  1687   in  16.         Ep.  vi. 

Dadiecb  ^  o  DA  DiECE  Gio,  Ballista,  Istoria  della  Madonna 
SS.  di  Moiiteueio.    Livorno  1679  e  ivi  1680  in  8.       vi. 

Istoria  della  Madonna    del    Soccorso  di  Ponlremoli . 

Parma  1679  in  16.  vi. 

Dalleo  Cherubino  Maria.  Historia  vitae  ,  ac  rerum  gesta- 
rum  B.  P.  Philippi  Benitii.  Oeniponlii  1643  in  8.  e  ri- 
proclolla  con  annotazioni  del  P.  Guglielmo  Caperò  tra  e 
BoUandimi  al  toni,    iv.    Augusti p,  661-719.  v. 

hALUTiOTOTi  Roberto .  Of  the  estale  of  the  Great  DuyTuscua- 
nike.  London  1605  in  4.  red,  Bianchini  notizie  istori- 
che  della  SS.  Cintola  di  Prato  p,  127,  e  Moreni  biblio- 
jfeit     ^'^^  storico-ragionata  ec.  Ioni.  /,  p,  312.  vi. 

^•Damadeno  Teodoro.  MagniUulo  medicea.  MS.  nella  Law^ 
renziana  cod.  170.  f^edi  il  Bandini  supplemento  aWin" 
dice  Laurenzi  ano  tom.   nì^p.  404.  vi. 

Dandini.  De  felicissimo  Octavi  Pon.  opt.  max.  principatu 
oratio  ec   ifowrtc  1 64 1 .  vi. 

—  Ercole  Francesco.  Oratio  habita  Caesenae  in  aedibus 
senatus^  cum  ante  Clementis  XII  Pon.  Max.  simulacrum 
ob  accepta  beneficia  excitatura  graliae  quoque  publice 
agerentur.   Paduae  1732   in  8.  vi. 

Dajidolo    l'ullio.    Lettere  su    Firenze.    Milano  1827  in  16. 

V,    VI,    VII. 

Dakesi  Giustiniano.  L'ape  angelica.   Panegirico  sacro  in  lo- 
de di  s.  Agnese  da  Montepulciano*  Pistoia  ^GJ2  in  4,  v. 
Oaxte.    f^edi  Alie^hieri. 

—  La  divina  commedia  con  note  del  P.  Costa  da  lui  ri- 
vedute e  corrette  per  la  presente  edizione  1830.  v, 

—  Lettera  in  cui  si  prova  esser  Dante  il  vero  autore  della 
divina  commedia.  Suo  sepolcro.  Sta  nel  magazzino  tosca- 

fc.      no»  Livorno  1754  tom.  j,p.  73  i/i3.  v. 

l^piifTì  Andrea.  Vita  di  monsig.  Michel  Carlo  Visdoraini  Cor- 


222  DAN. 

tigiani  patrizio  fiorentino  vescovo  di  Samminiato,  poi  di 
Pistoia  e  di  Prato.  Firenze  1736  in  4.  Ep,  VI. 

Darti  Tommaso  Felice  .  Ristretto  della  vita  di  s.  Marghe- 
rita da  Cortona.  J^edi  Lami  ^  Novelle  letterarie  fior*  1757, 
coL  65.  V. 

Danzetta.  Dissertazione  sopra  un  Bidentale  nuovamente 
scoperto.  Sta  negli  atti  delV  accademia  etrusca  di  Cor- 
tona volume  r, /?.  161.  Reggasi  anche  la  storia  lettera- 
ria d'Italia  r,  671.  ni. 

Dati  Agostino.  Fragmentorum  historiae  senensis  libri  ni. 
Sta  nella  raccolta  delle  opere  di  esso  Dati  stampale  in 
Siena  nel  ^S0'^  infoi,  e  1516  infoi.    Venezia.  v. 

—  —  Historiae  Plumbinensis  libellus,  alias  rerum  gestarum 
ab  Apianensibus  Plumbini  Dominis  brevis  annotatio  , 
petente  Francisco  cardinali  senensi.  Sta  nella  raccol- 
ta delle  opere  di  esso  Dati  stampate  in  Siena  nel  1503 
infoi,  e  Venezia  ^S^^^ infoi.  IV,  V» 

—  —  Oratio  in  funere  Loysii  Comparii  clarissimi  equitis^ 
et  civis  senensis  peregregii.  Sta  a  p.  6  dell'edizione 
delle  sue  opere  stampate  in  Siena  nel  1 503  in  fol.      V. 

_  —  Oratio  habita  apud  magistratus,  et  clerum^  et  popu- 
lum  senensem  die  coronationis  Sum.  Pon.  Pii  II  infra 
missarum  solemnia.  Sta  a  p.  85  dell'edizione  delle  sue 
opere  stampate  in  Siena  nel  150Ò  in  f)l.  v. 

— .  — .  Orationes  (  quinque  )  de  laudibus  senensis  eivitatis. 
Sta  a  p.  70,  71  ,  72  ,  73  dell'edizione  delle  sue  opere 
stampate  in  Siena  nel  1503  infoi.  v. 

—  . —  Oratio  habita  in  hospitalis  aede  prò  Nicolao  Recupero 
de  laudibus  eius,  et  vita.  Sta  a  p,  97  dell'edizione  delle 
sue  opere  stampate  in  Siena  nel^50Ò  infoi.  v, 

-—  —  Oratio  funebris  in  funere  Mariani  Sozini  civis  se- 
nensis utriusque  consultissimorum  iuris  j  quos  nostra 
aetas  vidit,longe  omnium  celeberrimi.  Sta  apag.  97  del- 
Vedizione  delle  sue  opere  stampate  in  Siena  nel  1503 
in  foU  V. 


DAT.  225 

Dati  Jgoslino »Oratio  de  morte  et  laudibus  generosissimi  equi- 
tis,  et  integerrimi,  atque  clarissirai  ex  nobilissima  senensis 
civitatis  Florentia  orti  civis  Francisci  Anngherii.  Sta  in- 
serita tra  le  sue  opere  stampate  in  Siena  /leM 503,  pag. 
100.  Ep.  V. 

— .  —  Oratio  funebris  in  laudera  Thomae  Docci  jurisconsulti 
incorruptibilis ,  et  doctoris  veritatis  in  iure  ^  atque  or- 
natissirai  civis  sencnsis.  tS/a  a  pag,  98  deW edizione  del- 
le sue  opere  stampate  in  Siena  nel  1 503  in  foU  V. 

— .  —  Oratio  de  vita  et  obitu  praecellentissimi  et  philoso- 
phi  et  medici  Bartholi  lurei  (  Bandini  )  senensis  in  toto 
Latio  celeberrimi.  Sta  inserita  tra  le  sue  opere  stampate 
in  Siena  nel  A50Ò  p,  99.  Y. 

—  — .  Oratio  funebris  in  funere  claris.  viri  Petri  Russii  se- 
nensis eminentissìmi,  et  philosophi,  et  tbeologi.  Sta  a 
p.  99  dell'edizione  delle  sue  opere  stampate  in  Siena 
nel  1503  in  foL  V. 

Oratio  de  laudibus  D.  Gatharinae  senensis.  Sta  nella 

edizione  delle  sue  opere  stampate  in  Siena  nel  1503  , 
pag,  62.  V. 

Oratio  de  laudibus  D.  Bernardini  senensis.  Sta  a  p* 

61  deWedizione  delle  sue  Opere  stampate  in  Siena  nel 
1503  e  nelle  opere  di  s.  Bernardino  impresse  in  Lione 
nel  1650,  tom,  i^p,  48.  V. 

—  —  De  rebus  Senensium.  Francojurti  ^  ^"i  in  8.  Sta  an- 
cora  inserita  tra  le  sue  opere  raccolte   da  Niccolò    suo 

figlio»  Siena  1503  in  4  colonna  2211,  e  Parigi  1513  tn 
4,  e  Venezia  1516  infoi»  Fedi  il  Fogt  de  libris  rari(»r^ 
Franco  furti  1  >93,  p.  297 .  y. 

-—  Carlo  Roberto.  Esequie  della  Maestà  cristianissima  dì 
Luigi  XIII  re  di  Francia  ,  e  di  Navana,lcelebrate  nella 
chiesa  di  s.  Lorenzo  di  Firenze  da  Ferdinando  li  Grau~ 
Duca  di  Toscana  e  descritte  da  Carlo  Dati.  Firenze 
^^\^  in  ^*  Vedi  anche  Moreni  Bibliografia  storico-ragia^ 


\ 


224  DAT. 

nata  della  Toscana  ec.  tom.  i,  pag,  3i  5  aW articolo  Da- 
ti Carlo.  Ep.  vi. 

Dati  Carlo  Roherfo.  Graliarum  actio  ad  Ferdinandum  II  M. 
E.  D.  cum  poiitiorum  litterarum  professionem  in  fio- 
rentina academia  aggrederetur  die  24  Febr.  anno  1648. 
Il  primo  a  pubblicare  quest'orazione  fu  il  Fontani  nel  di 
lui  elogio  pag.  80_,  99.  vi. 

— «  — -  Delle  Iodi  di  Niccolò  Arrighetti,  nell'accademia  della 
Crusca  detto  il  Difeso,  orazione  di  Carlo  Dati  cognomi- 
nato lo  Smarrito  ,  recitata  da  lui  in  detta  accademia  il 
dì  13  di  Maggio  1643.  Sta  nel  tom.  ili,  parte  i^  delle  prose 
fiorentine  pag.  ^01 .  f^edi  Moreni  cit.  lom.i,  p,  21  5.        vi. 

—  '—  Orazione  in  morte  del  Principe  don  Lorenzo  de'Me- 
dici  detta  in  s.   Lorenzo  il  dì  16  Decembre  1648.  MS. 

autografo  nella  Magliab.  clas,  XKyii  ,  cod.  51 .  vi. 

*— '  —  Panegirica  orazione  in  lode  del  cavaliere,  e  commen- 
datore Cassiano    del  Pozzo.  Firenze  1664  in  4.    Sta  anche 
nel  tom,  ir,  parte  i,    della  raccolta  di  prose  fiorentine 
p.  i riedizione  di  Firenze.  vi. 

*—  Giulio.  Storia  de'  Piacevoli^  e  Piattelli  divisa  in  iv 
libri.  MS.  nella  Magliabechiana  alla  clas.  xxr,  cod.  164 
Fed.  Moreni  cit.  tom.i,  p.   316.  vi. 

—  Niccolò.  Vita  di  Agostino  Dati  (  suo  padre  ).  Siena 
1503.  V. 

—  Leonardo.  Leonardi  Dathi  canonici  fiorentini  quatuor 
summ.  pontif.  a  secretis  et  episcopi  Wasselani  epistolae 
.Txxui  nunc  primum  ex  Bibliotheca  Mediceo  Laurentiana 
in  lucem  erutae,  recensente  Laureutio  Mehus,  qui  Leo- 
nardi vitam  a  CI.  Salvino  italice  scriptam  edidit,  prae- 
fationem  adiecit.  Florentiae  1743  in  8.  Fedi  anche  il 
giornale  de'letterati  pubblicato  in  Firenze  per  i  mesi  di 
Luglio,  Agosto  e  Settembre  dell'anno  il^Òjtom.  ij,part. 
HI,  art.  ir,p.  121.  y. 

— '  Gregorio.  Storia  di  Firenze  dall'anno  1380  all'anno  1405. 
Firenze  1735  ini.  Fedi  anche  Moreni^  Bibliografia  stori- 


DAT.  225 

co-ragionata  della    Toscana  tom»  /,  p»  316  alVarticole  9 
Dati  Gregorio.  Pp»  ▼• 

Daubioni  jÌ.  a.  S.  a.  S.  Madame  la  Princesse  de  Toscana 
à  roccasion  d'une  comedi*»,  qu'elle  composa  ,  et  fit  re- 
presenter  secretement ,  par  des  dames  de  sa  cour  ,  elle 
mesme  y  jouant  le  personage  d*  une  esclave.  Florence 
1690  in  4.  VI. 

D AVANZATI  Bostichi  Bemardo.  Orazione  in  morte  del  Gran- 
Duca  Cosimo  I  recitata  nelTaccademia  degli  Alterati.  Sta 
apag,  124  dell'opera  del  Vavanzati  sulla  coltivazione  to- 
scana ec,  ediz.  del  1600  in  4.  VI. 

Coltivazione  toscana  delle  viti  e  d'alcuni   alberi  del 

sig.  Giovan  Veltorio  Sederini  ,  e  del  sig.  Bernardo 
Davanzati  Boslichi  gentil' uomini  fiorentini,  aggiunto- 
vi di  nuovo  in  quest*  ultima  impressione  la  coltiva- 
zione degli  ulivi  del  rlarissimo  sig.  Pietro  Vettori  senator 
fiorentino.  Firenze  1642m  4.  L'opera  dei  Davanzati  legge- 
si  anche  a  p*  152  dtlV  edizione  fiorentina  del  1638  nella 
citata  del  cornino  ,  e  nelV  altra  citata  dagli  accademici 
della  Crusca  di  Firenze  nel  1600.  in  4.  VI. 

Dazzi  G.  d^Jndrea,  Notizie  sopra  s.  Andrea  Corsini.  Furon 
pubblicate  dal  D,  Lami  nel  cataU  della  Bibliot,  Riccar" 
diana,  ;;.   213.  V. 

De  Bartholom\ris  Ioannis  Bandi  ni  .  Historia  Senensis  ab 
an.  1402  ad  an.  1422,  continuata  a  Francisco  Thoma- 
sio  ejus  pronepote,  et  a  Petro  Rtissio  usque  ad  annum 
1468,  nunc  primum  in  lucem  prodit  ex  (VIS.  codice  cla- 
ris  viri  Huberti  Benvoglienti  patricii  senensis.  Sta  nel 
tom,  XX,  p.  I,  del  Muratori,  Rerum  italicarum  scriptores 
Mediolani  1732.  v. 

De  libertate  civitatis  Florentiae.  Impresso  nel  1540  circa, 
Memoire  surla  pleine  liberté  et  indipendence  de  l'état 
de  Florence.  Esame  sopra  la  detta  scrittura,  MS.  nella 
Marucelliana  scaf.  A,  cod,  ccxxiv,  V. 


226  D  E 

De  liberiate  civitatis  Florentiae  eiusque  dominii .  Pisis 
1721.  EP'  i"j  IV,  r,  VI. 

De  episcopatus  Hortani  antiquitate  ad  Hortanas  cfves.  Romae 
i759.  ni. 

De  miraculis  Eugeni:  III  sum.  pont.  tractalus.  6"^^  nella 
raccolta  del  Marlene,  p^ei.  script.  etMonum.  tom.  r/,  p. 
1139.  V. 

De'Rossi  Bastiano.  Descrizione  del  magnificentissimo  appa- 
rato e  de'  maravigliosi  inlermedii  fatti  per  la  commedia 
rappresentata  in  Firenze  nelle  nozze  del  sig.  Di  Cesare 
d' Este^  e  la  sig.  donna  Virginia  Medici.  Firenze  1585 
in  8.  \i. 

—  —-.Descrizione  dell'apparato,  e  degli  inlermedii  fatti  per 
la  commedia  rappresentata  in  Firenze  nelle  nozze  di  Fer- 

.  ,     dinando  Medici  e  Maria  Cristina  di  Lorena^  Gran-Duchi 

r^rt!-.^i  Toscana.  Firenze  1589  in  8.  VI, 

Decembeio  Pier  Candido.  Ora tio  in  funere  Nicolai  Piccinini, 

sive  vita  ejusdem  bellicosissimi  ducis,auno  1444.  Vedi 

il  voi.  XX,  Rer.   Ital.scripior.  p,  A04.  V' 

—  -—  Vita  di  Niccolò  Piccinino  .  Dopo  il  proemio  di  Poli- 
smagna  cominciano  i  gesti  dell'  illustre  e  fortissimo  ca- 
pitano Niccolò  Piccinino  per  Pier  Candido  da  Vigevano 
uomo  dottissimo  in  latino  scritti,  e  da  Polisraagna  in  vol- 
gare  tradotti.  v. 

Decreta  synodi  diocesanae  florentinae  habitae  in  ecclesia 
metropolitana  die  x  septembris  1710.  MS.  nella  Marii- 
celliana,  scaf.  A,  cod.  ceni.  vi» 

Defensio  juriura  camer.  apostol.  prò  responsione  ad  librum 
cujus  titulus  est:  Relazioni  delle  ragioni  ec:  stampata  in- 
torno all'anno  1642  contro  la  relazione  posta  al  n.  13. 
Coleti.  catal.  delle  sue  storie.  vi. 

Defersdorf.  De  donatione  Mathildiana  pontifici  R.  facta. 
Aìfortii  1715.  IV. 

Dei  Benedetto.  Ristretto  di  storia  fiorentina  dal  1470  al  1492. 
MS,  nella  Magliabech.  clas.  xxr,  cod.  60,  e  339.  v. 


I 


D  E  I  227 

Dei  Andrea.  Cronica  senese  dal  11 86  al  1348.  Sta  nclVopera 
del  Muratori^  Rerum  Ilalicarum  scriplores  tom.  xr,  p» 
12,  con  le  annotazioni  del  Benvoglienti  notata  fino  al 
Ì32S,  e  continuata  da  Angiolo  del  Tura  detto  il  Grasso 
fino  al  1352.  Vedi  il  Zeno  nella  dissert.  voss»  tom.  Ji^ 
p.  108,  e  Fabricius,  Bibl.  med,  etinf.  latin,  tom  i^pag. 
93.  Ep,  V. 

Delfico  Melchiorre»  Deiranlica  numismatica  della  città  di 
Atri  nel  Piceno.  Teramo  1824  in  8  con  un  discorso 
preliminare  sulle  origini  italiche^  ed  un  appendice  dei 
Pelasgi  e  dei  Tirreni,  ^crf»  anche  Bibliot, italiana:  Giornale 
period.  num,  cxyi.  agosto  1825,  e  num.  cxFiiy  settem- 
bre 1815,  enei  giornale  intitolato  Antologia,  Micali  {G) 
Della  antica  numismatica  ec.  tom  XFIJJ,  num.  52^./, 
Firenze  aprile  1825  in  S  e  Napoli  1824.  in  8.     .       i,ii. 

Delfino  Pietro.  Oratio  ad  Leonem  X  Pont.  Max.  Sta  nel 
tom. JiJ ,  della  nuova  collezione  del  Martene  p.MM'MIGj 
e  MS.  nella  Laurenziana,  plut.  xxxxrrij  cod.  membran. 
num,  xriJ.  V. 

Deliberazione  fatta  per  lo  Illustris.  et  eccellent.    sig.  Duca 
di  Firenze  et  per  sua  Eccellenza  dalli  magnifici  sigg.  ri- 
P^.-  formatori  deputati  sopra  le  cose  di  Pisa  ,  et  pubblicata 
sotto  dì  primo  maggio  1551.  Firenze  \^^\  in  4.  vi. 

Deliberazione  dell'  illustris.  et  eccellentis.  sig.  il  sig.  Duca 
di  Fiorenza  sopra  gli  grani  forestieri  venati  e  che  verranno 
nel  suo  slato,  passata  intra  li  suoi  magnifici  luogotenen- 
ti e  consiglieri  il  dì  23  di  gennaio  1550.  Fiorenza 
1550.  VI. 

Del  Nero  e  Cambi.  Priorisla  dalla  fondazione  di  Firenze  ai 
1512  tom.  1,  mancante  del  seguito  del  sec.  xvii.  MS. 
nella  Marucell.  scaf.  Cycod.  ir,  iii,   iv,  v. 

Del  titolo  di  Granduca  dato  a  Cosimo  de'Medici.  MS.  nella. 
Marucell.  scaf.  A,  cod.  ccxx,  vi. 

Dell\antracite  ,  o  carbon  di  cava  detto  volgarmente  carboa 
fossile,  compilazione  fatta  per  ordine  del  governo.  Firenze 


228  DEL. 

1790.  Vedi  giornale  de  letterati  tom,  LXXXJJ,art,  Vip* 
209.  Pisa  i  Idi ,  Ep.  \ii, 

Deirorigtue,  stato  ed  altre  appartenenze  dei  sacro  e  nobilis- 
simo ordine  e  religione  dei  cavalieri  di  s.  Stefano,  loro 
felici  progressi,  nomi  ec.  Cod,  del  sec*  xyjlj  MS.  nella 
MarucelL  scaf.  C,  cod.  li.  vi. 

Deirorigine  degli  antichi  etruschi  ricavata  dal  testo  insigne 
di  Erodoto  che  gli  spiega  e  Schiarisce.  MS.  nella  Mara- 
celliana,  scaf.  A,  cod.   250.  II. 

Della  vera  posizione  della  città  di  Lubi,  e  suo  porto.  Dis- 
sertazione di  anonimo.  MS.  nella  MarucelL  scaf.A-,  cod. 

CCXXIX.  Ili»     IV. 

Delia  edifìcazione  di  Fiesole,  di  Troia,  e  di  Roma.  ^9.  nella 
MarucelL  scaf.  A^  cod.  ccc^cod.  delsec.  xr.  ii,  in. 

Della  Robbia  Simone.  Vita  di  Bartolomraeo  Rusticheili.iM^tS'. 
nella  Riccard.  cod.  2312.  V. 

•-•  Luca.  Recitazione  del  caso  d'Agostino  Capponi  e  di  Pie^ 
tro  Pagolo  Boscoli,  MS.  nella  Riccardiana^  cod.  231  2.  v. 

Della  patria  primitiva  delle  arti  dei  disegno  .  Cremona 
1785.  VII. 

Delle  origini  italiche  di  monsig.  Mario  Guarnacci  ,  esame 
critico  con  un'apologetica  risposta,  ed  in  fine  una  let- 
tera dell'abate  Amaduzzi  che  l'argomento  stesso  esamina 
e  rischiara.  Si  crede  del  Lampredi.  Venezia  ili 2.  An^ 
che  il  P.   Corsini  vi  ebbe  mano.  i,  n,  m. 

Dello  studio  della  lingua  toscana,  discorso  di  D.  £.  B.  Fi" 
renze  1827.  VH, 

Delphinius  Petrus.  Epistolar.  libri  vii.  Venetiis  ^52^^;  dove 
alle  lettere  27,  44,  si  descrivono  dei  fatti  d* Arezzo     v. 

Demandon  Vincenzo.  La  vie  de  la  serafique  vierge  s.  Cateri- 
ne de  Sienne  du  tiers  ord.  de  s.  Dominique.  Aries  1715 
in  1 2.  V. 

Dempstero  Tommaso. Bandura  mediceum  sive  sirena  Kal.Ian. 
1617   de  stemmate.  Pila,  Hercule,  Leone,  ser.   Principe 
Cosmo  II  Mago.  Etru*  duce  ad  ser.  Franciscum  Mariani 


I 


I 


DEM.  229 

Urbiaatium  dncem  auctore  etc.  Fiorentine  161 7  in  4.  Pre- 
dine un  saggio  nel  tom,  ii,  p.  459  nella  di  lui  opera  inU 
de   Etruria  regali,  Ep.  vi. 

Dempstero  Tommaso,  Troia  etrusca,  sive  Gamella  ser.  Fede- 
rigo Urbinatium  Principi  decursa  {ser.  Cosmo  M.  E.  D. 
edente.  Florentiae  1618m4.  vi. 

«— '  —  Vita  Benedicti  Accolti.  Sta  in  fronte  all'opera  del- 
Vjiccolti^  De  bello  a  CrisUanis  conlra  barbaros  gesto  prò 
Chris  ti  sepulcrOj  etJudea  recuperandis .  Groninga  1731 
in  8  con  le  annotazioni  del  Demp  stero.  Vedi  More  ni 
Bibliografia  storico-ragionata  della  Toscana  ec,  tom.  j_, 
p,  320.  V. 

—  —  Licitatio  professorura ,  sive  praefatio  solemnis  habita 
Pisis  postridie  Kal.  Novem.  1616.  Pisis  1616  m  4.         vi. 

_  —  —  De  Etruria  regali  ,  curante  Thoma  Coke,  opus  po- 
li^ sthumum  in  duas  partes  divisum  .  Ubi  parte  secunda 
extat|Bonarota  Filip.  ad  monumenta  etrusca  operi  Demp- 
steriano  addita  explicationes  et  conjecturae  .  Florentiae 
1323  infoi.  Fedi  anche  Magfei^  Osservazioni  letterarie^ 
tom.  ili^  art.  ix,  Thomae  Dempsteri  de  Etruria  regali 
libri  septem  .  Si  parla  qui  anche  della  aggiunta  fatta  a 
quest'opera  dal  Buonarroti ^  con  breve  elogio  del  medesi- 
mo Buonarroti.  Fedi  Passeri ,  Paralipomeni  ad  Dem- 
psterumy  Moreni ,  Bibliografia  cit.,  tom.  i,  pag.  219  e 
seg.  ir,  III,  IV,  V,  VI. 

DEivmA.  Essai  sur  1*  histoire  des  alpes  e  des  chemins  qu'y 
ont  faits  Annibal  ,  Pompée  et  Cesar.  Fed,  memoires  de 
Berlin  179-1791.  meni.  p.  46.  iii. 

—  Carlo,  Delle  rivoluzioni  d'Italia.  Torino  1769  m  4;  voi. 
ij  lib.  /,  cap.  I.  Grandezza  e  decadenza  degli  antichi 
Toscani  Etruschi  o  Tirreni;  p.  /,  lib.  x^  cap.  ly.  Gran- 
dezza dei  marchesi  di  Toscana;  cap,  vi.  Di  Matilde 
contessa  di  Toscana^  xi.  Concilio  di  Pisa;  lib,  X/,  cap. 
FI.  Progressi  delU  repubbliche  di  Toscana  ;  lib.  xir  , 

ao 


230  D    E   N. 

cap*  VII,  Stalo  dei  Ghibellini  in  Toscana,  libr  xr,  cap. 
jr.  Rivoluzioni  di  Romagna  e  Toscana;  Uh,  xvi  ,  cap, 
ir.  Prosperità  de' fio  re  mini  in  Toscana;  Uh,  xviJi,  cap. 
I.  Origine  e  principio  di  potenza  della  casa  de^ Medici; 
Uh,  xix^  cap,  II.  Morte  di  Lorenzo  de* Medici;  Uh,  xx, 
cap,  IV.  Storia  di  Giovanni  cardinal  dt^ Medici  poi  Pa- 
pa Leone  X;  Uh.  xxi,  cap.  vi.  Fine  della  repubblica  di 
Firenze;  cap,  vii.  Nuove  rivoluzioni  in  Firenze.  Altra 
edizione  di  Venezia  1792  in  8,  ed  altra  con  aggiunta  del- 
Vltalia  moderna. Milano  1819  in  16.      Ep.  i,  ii,  iii^  iv,  v. 

DenINA  Carlo.  Storia  dell'Italia  occidentale.  Turino  1809; 
ove  al  primo  tomo  si  parla  degli  Etruschi  e  de*  Ro- 
mani, ">  "!• 

H—  —,  Saggio  sopra  la  letteratura  italiana.  Lucca  1762.  vii. 

...  —  Sur  les  traces  ancieiines  da  caractere  des  Italiens 
modernes  (  art.  4  du  peuple  Etrusque  ou  Toscan.  )  Sta 
nelVop.  intit.  memoires  de  Berlin  An,  1794,  et  1795  meni, 
p.  14.  II. 

De  Rossi  Bastiano  •  Descrizione  del  magnificentissimo  ap- 
parato e  de' maravigliosi  intermedii  fatti  per  la  comme- 
dia rappresentata  in  Firenze  nelle  nozze  del  sig.  D. 
Cesare  d'  Este,  e  la  signora  Donna  Virginia  Medici.  Fi- 
renze 1585  in  8.  VI. 

— .  —  Descrizione  delP  apparato  j  e  degli  intermedii  fatti 
per  la  commedia  rappresentala  in  Firenze  nelle  nozze 
di  Ferdinando  Medici  e  Madama  Cristina  di  Lorena  , 
Granduchi  di  Toscana.  Firenze  1589  in  8.  vi. 

Descrizione  del  R.  Giardino  di  Boboli.  ^ed.  Camhiagi  Gae- 
tano, Descrizione  ec. 

Descrizione  della  provincia  del  Mugello.  Ved.  Srocchi  G/a- 
seppcy  Descrizione  ec. 

Descrizione,  e  disegno  della  facciata  della  chiesa  di  s*  Spi- 
rito di  Firenze.  Lucca  1792  in  4.  vii. 

Descrizione  della  città  di  Pisa  per  servire  di  guida  al  viag- 
giatore, in  cui  si  accennano  gli  edifizi,  le  pitture  e  scul- 


I 


D    E    S.  2,11 

ture  più  rimarchevoli  che  ornano  questa  città.  Pisa  17  92 
in  12  estratto  dall'  opera  del  Morrona,   f^edi  Morrona. 

Ep.  II,  III,   IV,  V,  vij  VII. 

Descrizione  dei  trionG  mandati  nella  processione  di  s.  Gio. 
Batista  V  anno  1577  nelT  inclita  città  di  Firenze  dalle 
compagnie  di  s.  Bastiano,  di  s.  Giorgio^  e  di  s.  Gio.  Evan- 
gelista. Firenze  1577  in  4.  vi. 

Descrizione  delle  feste  fatte  nelle  nozze  de'ser.  principi  di 
Toscana  D.  Cosimo  de'Medici  e  Maria  Maddalena  Arcid. 
d'Austria.  Bologna  e  Firenze  1603  in  4.  VI. 

Descrizione  dell'esequie  celebrate  dai  cavalieri  di  s.  Stefano 
perla  morte  di  Gio.  Gastone  Gran-Duca  di  Toscana.  Pisa 
1738  1/1  4.  VI. 

Descrizione  della  Barriera  e  delle  mascheralf.  fatte  in  Firenze 
a  17  e  19  febbraio  1612.  Firenze  1613  in  4.  \l. 

Descrizione  del  corso  delle  baccanti  al  palio  il  dì  30  aprile 
\&\b.  Firenze  in  4^,  Vi. 

Descrizione  della  montagna  e  paese  di  Radicofaui.  Siena 
1823.  VII. 

Descrizione  del  canto  de'sogni  mandato  all'Illus.  ed  Kocel. 
sig.  principe  (  Cosimo  [  )  di  Firenze  e  di  Siena  il  se- 
condo giorno  di  febbraio  1565  in  Firenze.  Firenze  1566 
in  8.  VI. 

Descrizione  dell'ordine  della  processione  fatta  la  vigilia  di 
s.  Gio.  Batista  l'anno  1577  dalle  compagnie  de'giovani 
fiorentini  per  l'allegrezza  del  natale  del  ser.  Gran  princi- 
pe di  Toscana,  /''/renze  1577   m4.  VI. 

Descrizione  verissima  e  successo  del  campo  imperiale  dacché 
arrivò  sotto  la  città  di  Montalciuo  nell'anno  1553  insie- 
me con  quella  della  stessa  città.  MS,  infoi. nella  segreteria 
specchia  di  Firenze,  y\. 

l)escrizione  dell'imperiale  e  reale  palazzo  Pitti  di  Firenze. 
Firenze  1819  in  8.  Kedi  Inghirami  Francesco,  L'imp,  e 
real palazzo  Pitti  descritto  ec.  y^  vi,  vii. 


232  D  E  s. 

Descrizione  delle  bocche  e  fuochi  della  città  di  Firenze  e 
del  suo  stato.  MS.  nella  Riccardìana,  cod,  231  2.  Ep*  vi. 

Descrizione  della  Badia  di  Fiesole,  p^edi  Inghirami  Fratta 
Cesco.  V,  VI,  VII. 

Descrizione  del  viaggio  fatto  dal  ser.  principe  di  Toscana 
per  r  Italia  1'  anno  1664  ,  MS,  nella  privata  libreria 
Moreni.  vi. 

Descrizione  della  statua  di  marmo  rappresentante  S.  A.  Fer- 
dinando III  in  Arezzo.  Firenze  1 822.  vìi. 

Descrizione  di  Firenze  e  della  Toscana.  MS*  nella  Riccardia- 
na,  cod.    2020.  v,  vi,  vii. 

Descrizione  istorica  e  critica  dell'Italia.  Z^oncira  1781  m  8, 
ove  al  ioni,  iii^  p.  27  si  parla  del  Granducato  di  To' 
scana.  \,  vi,  vii. 

Descrizione  del  corso  al  palio  de*  villani  di  Licia  trasfor- 
mati in  ranocchi.  Firenze  1615,  il  dì  1 6  5e /femore  1 61 5 
m4.  VI. 

Descrizione  dell'esequie  fatte  in  Roma  dalla  nazione  fioren- 
tina al  ser.  Ferdinando  III  (  sic  )  Granduca  di  Toscana 
il  di  22  di  giugno  1609.  Roma  1609  in  4.  Vi. 

Descrizione  dell'  esequie  di  papa  Leone  XI  celebrate  nel 
duomo  di  Firenze,  da'signori  operai,  d'ordine  del  ser. 
Gran-Duca.  Firenze  1605  in  4.  v. 

Descrizione  della  città  di  Pisa.  MS.  d* anonimo  nella  Mara- 
cel.  scaf.  A^  cod.  235.  ii^  iii,  iv,  V. 

Descrizione  della  loggia  dell'Orgagna,  5e/isa  «into  m  8.       v. 

Descrizione  dell'arrivo  d'Amore  in  Toscana  in  gratia  delle 
bellissime  dame  fior.    Firenze  i6i 5  in  4.  VI. 

Descrizione  del  passaggio  e  corso  delle  stinfalidi  al  palio  a 
dì  1 5  luglio  1618.  Firenze  1 61 8  m  4.  vi. 

Descrizione  della  battaglia  del  ponte  fra  Abido  e  Sesto 
nello  Ellesponto,  festa  rappresentata  in  Arno  il  dì  25  lu- 
glio 1618.  Firenze  1618m  4.  vi. 

Descrizione  della  sontuosa  giostra  fatta  in  Siena  con  l'oc- 
correnza   del  carnevale  il  di  15  febbraio  T  anno  1640. 


DBS.  235 

Siena  1640  in,  4;  e  falla  nel  165,0,  MS»  nella  Riccar.  , 
cod.   2956.  Ep.  vi. 

Descrizione  di  tutte  le  pietre,  ed  ornamenti  della  R.  cap- 
pella (  ins.  Lorenzo  )  dei  depositi  degli  estinti  Grandu- 
chi  della  Toscana  ediz.  terza.  Firenze  1761  in  12e  tradol' 
ta  in  francese.  Florence  M'ib  in  S,  vi,  vn. 

Descrizione  dell'arco  trionfale  eretto  sulla  piazza  de*  Pitti 
dalla  nazione  ebrea  nella  fausta  occasione  del  solenne 
pubblico  ingresso  in  Firenze  fatto  il  di  24  giugno  1766 
dalle  LL.  AA.  Pietro  Leopoldo  Gran-Duca  di  Toscana, 
e  Maria  Luisa  di  Borbone  Infanta  di  Spagna  sua  sposa. 
Firenze  1 766  in  4.  vii. 

Descrizione  delle  solenni  esequie  fatte  nella  mattina  del  dì 
7  febbraio  nella  R.  Basilica  di  s.  Lorenzo  in  suffragio 
dell'augusta  imperatrice  ec.  Maria  Teresa  d^Austria  ec. 
Gran-Duchessa  di  Toscana.  Firenze  1780t/i  4.  vii. 

Descrizione  istorica  del  sacro  tempio  del  Carmine  della  cit- 
tà di  Firenze  ,  come  esisteva  avanti  l'incendio  dei  29 
gennaio  1771,  e  della  costruzione  della  nuova  chiesa  a- 
perta  per  la  prima  volta  la  mattina  del  dì  15  settembre 
1782.  Firenze  1782  in  8.  Fedi  Moreni  cit.j  iom,  i,  p. 
323.  V,  VI,  VII. 

Descrizione  delle  solenni  esequie  dell'Eminent.  card.  Leo- 
poldo de'Medici  celebrata  in  s.  Lorenzo  ai  4  luglio  1676. 
MS»  nella  Riccardiana^  cod.  2120.  vi. 

Descrizione  delle  pompe  e  delle  feste  fatte  nella  venuta 
alla  città  di  Firenze  del  ser .  D.  Vincenzio  Gonzaga 
principe  di  Mantova  ,  e  del  Monferrato  per  la  ser.  D, 
Leonora  de'Medici  principessa  di  Toscana  sua  consorte. 
Firenze  1584//i4.  vi. 

Descrizione  dello  stato  di  Piombino  in  terraferma^  e  delle 
terre  e  castella  di  quella  giurisdizione.  MS.  nella  Ma- 
riicelliana,  scaf.   C,  cod,  xxx.,  pag.  117.  vn. 

Descrizione  dell'Isola  dell'Elba  e  sue  produzioni  naturali. 

20* 


254  D  E  s. 

MS.  nella  Marucellianaj  scaf.  C,  cod.  XXX,  pag,  125, 
n.  13.  Ep.  MI,  IV,  V,  VI. 

Descrizione  delle  feste  di  s.  Andrea  Corsini.  Firenze  1Q%2 
in  8.  VI. 

Descrizione  succinta  delle  aggiunte  fatte  alla  villa  del  Poggio 
Imperiale  dal  1 765  al  1 823.  vii. 

Descrizione  della  festa  patriottica  eseguita  nella  piazza  di 
Siena  per  rinalzamento  dell'albero  della  libertà  il  dì  18 
germinale  anno  7  repubblicano  (  7  apr.  1799  v.  s.  )  Sie- 
na (1799)  in  4.  Fedi  Moreni  Bibliografia  ciU^tom.  l,  p. 
324.  VII. 

Descrizione  della  R.  Galleria  di  Firenze  secondo  lo  stato 
attuale.  Firenze  1794  in  8.  VII. 

Descrizione  istorico-critica  del  principio  e  proseguimen- 
to della  fabbrica  del  duomo  di  Firenze.  Firenze  1786 
in  8.  V. 

Descrizione  dell'Imp.  e  R.  Museo  di  fisica  e  storia  naturale 
di  Firenze.  Firenze  1819  m  8.  vii. 

Descrizione  delle  dieci  mascherate  delle  bufale  mandate  in 
Firenze  nel  carnevale  del  1565.  Firenze  1566  m  8.     ti. 

Descrizione  dei  delinquenti  stati  condannati  a  morte  in  Fi- 
renze cominciando  dal  1328  fino  al  presente  anno,  eoa 
i  nomi  e  cognomi  dei  medesimi,  e  coi  loro  delitti.  Fi- 
renze 1801  in  8.  Una  simile  descrizione  dal  t661  aZ  1695 
Ju  falla  da  un  certo  Lorenzo  Grossi  ed  è  MS»  nella  Ma- 
gliahechiana,  clas.  XXFJjCod.  i59»  V,  vi,  vii. 

Descrizione  dello  stato  politico  delle  città  e  terre  toscane 
fatta  nel  1376.  MS.  nella  libreria  cesarea  diFiennain 
un  codice  della  bolla  d'oro:  è  riferito  dal  Lambecio,  ed 
è  riportalo  nel cap.  viiidellib,  iiycommentarior,  de  Bi- 
bliotheca  cesarea.  v. 

Descrizione  dell'apparato  della  commedia,  et  interraedii  di 
essa  recitata  in  Firenze  il  giorno  di  s.  Stefano  l'anno 
1565  nella  gran  sala  del  palazzo  di  sua  Eccel.  Illustris. 
nelle  reali  nozze  deli'Illus.  et  Eccel.  sig.  il  sig.  Don  Fran- 


D  E  s.  23S 

Cesco  Medici  principe  di  Fiorenza,  et  di  Siena,  et  della 
regina  Giovanna  d'Austria  sua  consorte.  Firenze  1566 
in  12.  Ep.  VI. 

Descrizione  degl'intermedii  fatti  nel  palazzo  del  Gran-Du- 
ca Cosimo  (I)  per  onorare  la  presenza  dell'Arciduca 
d'Austria  il  di  2  di  maggio  1569.  Firenze  in  4  senza 
altro,  VI. 

Descrizione  della  mascherata  della  Bufala  fatta  dalla  ma- 
gnanima natione  spagnola  nelle  feste  che  si  fecero  nella 
alma  città  di  Fiorenza  per  onorare  la  presenza  della  ser. 
Altezza  delPEccel.  Arciduca  d'Austria;  il  quinto  giorno 
di  maggio  1569.  Fiorenza  1569  in  A.  VI. 

Descrizione  della  pompa  e  dell'*  apparato  fatto  in  Firenze 
nel  battesimo  del  ser.  principe  di  Toscana.  Firenze  ^b^'ì 
in  4.  VI. 

Descrizione  della  pompa  funerale  fatta  in  s.  Lorenzo  nelle 
esequie  del  ser.  sig.  Cosimo  de'  Medici  Gran-Duca  di 
Toscana  nell'alma  città  di  Fiorenza  il  giorno  17  maggio 
dell'anno  1574- -Fiore /wa  1574  in  4.  Fedi  Moreni  cit. 
iom.  J,  p.  321.  VI. 

Diti  Gio.  Battista,  Relactio  facta  in  consistono  secreto  co - 
ram  S.  D.  N.  Urbano  papa  'SUI  a  Io.  Baptista  episco- 
po portuensi  card.  Delo  Die  ...  roartii  1629  super  vita^ 
sanclitate^  actis  cauonizationis,  et  miraculis  B.  Andreae 
Corsini  carmelitani,  et  episcopi  fesulani.  Romae  t629  t/i 
4.   Fedi  Moreni  cit,,  toni.  /,  ;;.  324  e  seg.  v,  vi. 

Dialogo  tra  Francesco  Zati  e  Pietro  Odoardo  Giacchinotti 
commissari  a  Pisa  dopo  la  rotta^  e  morte  di  Ferruccio  a 
Gavinano.  MS^  nella  segreteria  vecchia,  V. 

Dialogo  (  nuovo  )  delle  devozioni  del  sacro  monte  dell» 
Vernia.  Firenze  1568  in  S.  vi. 

Diana  Gio.  Battista.  La  serafica  Diana  ,  discorso  riflessiv» 
in  occasione  ,  che  l'IUus.  sig.  sergente  maggiore  conte 
Francesco  Maria  Diana  erge  un  sontuoso  altare  con  simu- 
lacro  di  marmo  a  s.  Maria    Maddalena    de  Pazzi    nella 


236  DIA. 

chiesa  dei  RR.  PP.  Carmelitani  in  Carrara.  Massa  i6^o 
m  12.  Ep.  VI. 

DiARETE  F'dodossio  (  nome  accademico.  )  Deorum  omnium 
felix,  faustumque  epiphouema  in  Ferdinandum  Medicem 
Card.   Maga.  Etr.  Ducem  III.  FLorentiae    1  588  in  4.   vi. 

Diari  vari  e  spogli  di  diari,  fatti  dal  canonico  Salvino  Sai-    il 
vini,  MS,  nella  Manicelliana,  scaf,  A  cod,  135.       vi. 

Diario  delle  cose  seguite  in  Firenze -dall'anno  1637  al  16/8. 
MS.  nella  Riccard.^  cod,  3478.  vi. 

Diario  di  tutto  quello  che  seguì  per  prendere  la  piazza  di 
Lungone,  con  un  distaccamento  delle  truppe  diS.  M.  C. 
Tanno  1707  ed  altre  memorie  fino  al  1736i>/»S'.  nella 
Marucel.y  scaf,  C,  cod.  30.  vi. 

Diario  di  un  conte  Bardi  dal  1562  al  1597.  MS.  nella  Ma- 
riicclliana^   scaf.  C,  cod.  210.  vi. 

Diario  fiorentino  dal  1100  al  1738.  A/»?,  nei/a  Riccard.  cod. 
3512  al  1582.  iv,   v,  vi,  vii.    'ì 

Diario  senese  in  cui  si  veggono  alla  giornata  tutte  le  cose  i 
importanti  sì  allo  spirituale  ,  come  al  temporale  della 
città,  e  però  contenente  feste,  stazioni,  signorie,  residen- 
ze di  maestrati,  fiere  dello  stato,  ferie,  giorni  della  po- 
sta^ e  notizie  per  la  partenza  delle  lettere.  .S'ie/m1722. 
in  8.  VI. 

Diario  delle  cose  più  notabili  seguite  in  Firenze  dal  1251  al 
1715.  MS.  nella  Riccard.^  cod.  3114.  v,  vi. 

Diario  dall'anno  1710  al  1720  cod.  del  sec.  xviii.  MS,  nella 
Marucel.,  scaf.  C,  cod.  28.  vi. 

Diario  ,  e  cronica  pisana.  MS.  cart.  in  fogl.  del  secolo 
XVllI.  Esiste  nella  libreria  privata  della  società  colom- 
baria^ scaf^  1.  pale.  B,  num.  4.  vii. 

Dichiarazioni  sopra  la  riforma  della  camera,  e  dell'archivio 

di  Firenze.   Firenze   1560.  vi. 

Dicxmsow.  Delphi  Phoenicizantes.  Cap.    in,  fol.  34  et  sq. 

de  Thyrrenis  in  fasciculo  primo  opusculorum  Roteradu" 

OTÌt  1693  in  8.  I,  U* 


Die.  237 

Dictionaire  classìque  de  Geografie  ancienne  servant  d'  in- 
troduction  a  celui  de  la  geografie  moderne  de  Laurent 
Echard  ctc.  Paris  1768.  Ep,  ii,  in,  iv,  v,  vi,  Tli. 

Difesa  di  Firenze  contro  Ferrara.  MS,  nella  Riccard*  cod, 
2129.  V. 

Difesa  del  Galileo  ,  o  giudizio  del  med.  fatto  in  Parnaso 
(  di  Benedetto  Averani  ).  MS.  nella  libreria  della  sapiens 
za  di  Pisa,  palcheiln  vi.  ve. 

Difesa  degli  atti  di  s.  Romolo  martire,  discepolo  di  s.  Pie- 
tro apostolo  stampati  nel  primo  tomo  dell'  istoria  di 
Passignano  ,  estratta  da  una  lettera  scritta  ad  un  suo 
amico  dal  molto  rev.  padre  maestro  D.  Fedele  Soldani 
vallombrosano.  Firenze  1741  in  4.  Vedi  novelle  della 
repuhhlicaleilerariadel  \'t4L\,  Venezia p,  29) .  nr. 

Difesa  della  buona  fama  del  sig.  Tommaso  Buonaventuri 
provveditore  del  monte  Redimibile  in  risposta  della  in- 
giuriosa scrittala  stampata  in  Lucca  nel  1732  da  Barto- 
lommeo  Berlini  di  Bertìnoro  sotto  cancelliere  del  monte 
Redimibile  inquisito  di  falsità  e  di  peculiato  .  Firenze 
MZZinfog.  VI. 

Difesa  fatta  in  Messina  dalla  nazione  fiorentina  in  favor  del 
tempio  di  s.  Gio.  Batista  per  non  buttarsi  a  terra. ^C5- 
5ma  1605  in  4.  vr. 

Difese  de'  fiorentini  contro  le  false  calunnie  del  Giovio. 
Vedi  Alberti  Federigo.  Le  difese  ec.  Questa  è  la  prefa- 
zione delle  storie  fiorentine  di  Gian  Michele  Bruto  tra- 
dotta  da  Federigo  degli  Alberti,  Lione  1566.  v,  vi. 

Differenza  ch'è  tra  gli  storici  nella  descrizione  di  Firenze. 
MS.  nella  Marucel.  scaf.  A,  cod.  ccxx.  ili. 

DiUBÀNiP.  A.  Breve  ragguaglio  della  vita  di  D.  Bartolommeo 
Scala  certosino  senese.  Sta  infine  alla  vita  di  Pietro 
Petroni  deWistesso  autore,  Venezia  1762m  4.  v; 

iDlHl  Francesco.  Orazioni  funebri  una  in  lingua  latina  dì 
Francesco  Dini,  altra  in  lingua  volgare  del  D.  Ant.  Fran- 
cesco Serbatisti   composte  in  occasione   della   morte  di 


-     258  D  I  N. 

Iacinto  Niccola  Capei  arciprete  della  collegiata  di  s. 
Michel 'Arcangelo  di  Lucignano.  A.acca  ili9  in    ogl.Ep.\i. 

DlNl  iiranccsco. De  antiquìtatibusUmbrorum  Tuscorumqiie  se- 
de ac  imperio  a  Sylla  excisis,  disserlatio  ad  versus  opinione^ 
Biondi,  Aldi,  Sigonii  ,  Cluverii  Papebrocbii,  ac  recen- 
tìorum,  in  qua  plures  inscriptiones  Gruterianae  solidis- 
simis  rimdamentis  ad  crisim  revocantur.  Agilur  incideu- 
ter  deLiciniani  in  Etruria  antiquitate  ec  cum  notisFran- 
cisci  Ragazetti.  ^enetiis  1701  in  A.  Questa  è  riprodotta 
dal  Biirmannotom,  viìi^  pari  /.  Fedi  lem.  ni,p.  253 
della  Calltria  di  Minerva.  i,  11,111. 

— .  —  Dell'origine,  famiglia  e  patria  e  azioni  di  Caio  Me- 
cenate gran  capitano  e  consigliere  d'Augusto  principe 
e  protettore  de  poeti, dìssert.  isterica  nella  quale  contro  il 
Lipsie  il  Meibomio  ed  altri  moderni^  si  prova  la  di  lui 
famiglia  essere  la  Licinia  ,  la  patria  ,  Licinianum  oggi 
Lucignano  in  Toscana.  Venezia  1704  m  4.  Fedi  anche 
Moreni  Bibliografia  storico-ragionata  della  Toscana  ioni. 
I  ,  pag»  326  all'articolo  Vini  Francesco  dell'  origine 
ec,  HI. 

—  •—  Antiquitatum  Etruriae  seu  de  situ  Clanarum  fragmeu- 
ta  historica,  deque  rebus  feliciter  gestis  civitatis  Areti- 
nae,  Clusinae  ac  Cortonensis  cum  Seneusibus,  Florenti- 
nis,  exterixque  et.  Senogalliae  1696  in  A,  Questa  fu  ri- 
prodotta  dal  Burmanno  nel  tom.  mi,  pari,  /,  Thes. 
antiq,  et  hist,  itaU  Fedi  tom,  iJJy  p,  109  della  Galleria 
di  Minerva,  m,  ly. 

—  —  Vita  del  B.  Matteo  Dini  Agostiniano  della  congrega- 
zione di  Lerceto  di  Siena  uno  dei  fondatori  regolari  dey 
canonici  di  s.  Salvatore,  nativo  di  Lurignano  detto  di 
Latini  Lucinìanum,  sede  dei  Lucini  stala  città  e  colonii 
Sillana.  FeneziaM04  in  4.  Fed.  il  tom.  v^  p.  Al  deh 
la  Galleria  di  Minerva,  Quivi  si  prova  esser  Lucignano 
patria  di  Mecenate^  e  questo  esser  della  famiglia  Lici- 
nia» m. 


D  I  o.  239 

Diodato  Andrea  de'coniì  di  Bivignano,  aretino.  Orazione 
panegirica  per  le  glorie  di  s.  Donato  vescovo  e  martire, 
e  principal  protettore  d'Arezzo.  Firenze  1735.  Sia  an- 
che tra  le  sue  prose  e  poesie  toscane  impresse  in  città 
dì  Castello  nel  1766  m  ^  pag.  39.  Ep.  ni. 

—  —  Delie  lodi  di  monsig.  Carlo  Filippo  Incontri  vescovo 
d'Arezzo,  orazione  detta  nella  pubblica  solenne  accade- 
mia celebrata  dai  signori  Arcadi  Forzati  nella  chiesa  cat- 
tedrale della  città  d'Arezzo  il  di  3  luglio  1754.  Arezzo 
1754t/i4,  e  nelle  sue  prose  e  poesie   ciL  pag.  174.  vii. 

— .  —  Orazione  iu  morte  di  Clemente  XII  somm.  pont. 
Roma  1740;  e  nelle  sue  prose  e  poesie  toscane  impresse 
in  città  d>  Castello  nel  1 766  m  8  p.  146.  vii. 

—  —  Pro  inaugurationem  em,  dom.cardinalis Guadagni  epi- 
scopi arreliui  oratio  gratulatoria.  Florentiae  1731,  e  nel- 
le prose  e  poesie  cit.  p»  17.  vi. 

.—  — .  Per  l'assunzione  al  pontificato  di  Clemente  XII.  Ora- 
zione panegirica  detta  in  Arezzo  in  occasione  delle  so- 
lenni feste  ,  e  della  gran  messa  pontificale  di  mousig. 
Guadagni  vescovo  di  detta  città  e  nipote  di  detto  ponte- 
fice prò  gratiarum  actione.  Sta  nelle  sue  prose  e  poesie 
impresse  in  cictà  di  Castello  nel  1 766  inS  p.^,  vi. 

DlODORO  Siculo.  Bibliothecae  Historicae,  libri  qui  supersunt. 
Interpetre  Laurentio  Rbodoraano  etc  Amstelodami  \lA.ò 
infoi,  uhi  tomo  /,  Uh.  v^  p.  340,  362.  De  Thyrrenis. 

I,  II. 

DlOFANTE  Alessandro.   (  Cioè  Giuseppe  Pelli  Bencivenni   ) 

Difesa  di  Amerigo  Vespucci  (  contro  Antonio  Eximeno  ). 

senza  data.  v. 

iDlomsi  Gian  Iacopo.  Nuove  indagini  intorno  al  sepolcro  di 

,,     Dante  Alighieri  in  Ravenna,    p^erona  1799m  4.  Queste 

\W  indagini  costituiscono  il  /t.  f //,  degli  aneddoti  Dionisiani 

sopra  Dante,  r. 

DioMsio  Alicarnasseo,  Delle  cose  antiche  della  città  di  Ro- 


240  D  I  p. 

ma  tradotto    in  toscano  per   mess.  Francesco    Venturi 
fiorentino.  Venezia  1545  m8.  Ep,  i^  n. 

Diploma  Cesareum  continens  erectionem  Magni  DucatusEtru- 
riae.  Florentiae  in  4.  vi. 

Diplomi  e  carte  antiche  del  sec  x,  e  XV.  MS»  nella  BihlioU 
Marucelliana  tra  i  Bandiniani.  iv,  v. 

Diplomi  pisani  estratti  dall'  archivio  delle  riforroagioni. 
MS,  nella  pubblica  libreria  delVUniv,  di  Pisa  palchetto 
v^  senza  numero.  v. 

DiPLOVATAzio  Tommaso.  Vita  Bulgari.  Questa  è  riprodotta 
dal  Sarti,  o  Fattorini  nell'appendice  delVoperaj  De  dar. 
Archyg.  Bononiens.  professor, p,  157,  art.xri.  t. 

•—  —  Vita  Bartholi  jurisconsulti.  La  dette  il  Fabricio  nella 
biblioteca  greca  voi.  Xjp.  355.  v. 

—  •—  Vita  Angeli  aretini  de  Gambilionibus.  Sta  in  fronte 
al  suo  trattato  .  De  maleficìis  impresso  in  Venezia  nel 
1555.  VI. 

— .  —  Vita  Francisci   Tigrini.  MS.  nella  pubblica  libreria 
delVistituto  di  Bologna.  E'  rammentata  nel  tom.   /,   p. 
323  deUe    memorie  storiche    de' più    uomini    illustri  pi' 
òani,  V. 

Direzione  per  osservare  i  monumenti  più  cospicui  della  cit- 
tà di  Viterbo  e  notizie  relative  ec  Viterbo  1824.  Ved. 
anche  antologia  di  Firenze  voi.  xxxi,  n.  92.  Agosto  1 828 
m8.  11^  III,  VII. 

Discorso  di  un  Accademico  Ardente  in  risposta  al  sig.  Fila- 
lete  sopra  gli  Umbri  di  Toscana,  e  del  Muratori  intorno 
alla  città  di  Sorrena  Roma.  1 742.  i,  ii. 

Discorso  intorno  alla  costituzione  della  società  ed  al  go- 
verno politico  .  Senza  data.  E'  proceduto  da  un  elogio 
di  Niccolò  Machiavelli.  v. 

Discorso  sopra  la  mascherata  della  genealogia  degli  iddei  dei 
gentili  mandato  fuori  dall*  ecc.  sig.  duca  di  Firenze  e 
Siena  il  giorno   21  di  febbraio  1565.  Firenze    1565  in  i 

i»  ^  VX. 


D  I  s.  241 

Discorso  sul  fiorino.  ^^.  nella  Riccardiana^iod.lllS.Ep.y. 

Discorso  filosofico-crilico-morale  nella  evasione  della  Tosca- 
na delle  truppe  francesi  seguila  nei  primi  giorni  di  lu- 
glio 1799,  recitato  in  un'assemblea  letteraria.  Lucca  1799 
in  4.  VII. 

Discorso  sopra  la  rovina  e  danno  che  ne  ha  portalo  Arno 
nella  città  di  Firenze  il  dì  30  ottobre  1589  a  ore  7  di 
notte  e  durò  fino  all'altra  notte  all'ora  medesima. /^ire/i- 
te in  4.  VI. 

Discorso  sopra  il  giuoco  del  calcio  fiorentino.  Firenze  1615 
in  8.  v. 

Discorso  accademico  sull'istoria  letteraria  pisana.  P/5a  1787 
in  4.   Ked.   Tempesti»  ii,  iii,  iv,  v^  vi,  vii. 

Discours  sur  ce  qui  s'est  passe  au  trepas,  et  funerailles  de 
M.  le  card.  Bellarmino  plus  son  testament.  Paris  1622 
in  8.  VI. 

Disegni  di  varie  antichità  etrusche  scavale  in  Volterra.  MS, 
nella  Marucel.  scaf.  A^  cod,  ccLxxir,  ii. 

Disegni  vari  de'santi  pisani.  MS.  nella  pubblica  libreria 
dell'università  di  Pisa^  palchetto  r,  senza  numero.     Vf. 

Dissertazione  circa  i  beni  enfiteutici  della  celebre  Abbadia 
di  s.  Salvatore  già  di  monte  Acuto,  ora  monte  Corona, 
fondata  dal  S.  P.  Romualdo,  abitata  dai  suoi  discepoli, 
e  presentemente  goduti  dai  suoi  monaci  eremili  carnai- 
doleusi  di  monte  Corona,  diocesi  di  Perugia, Perugia  1783 
in  8.  IV,  V. 

Dissertazione  del  dominio  antico  pisano  sulla  Corsica  S»  L. 
1700.  E'  di  Bernardino  Fanucci  pubblicata  nel  toni» 
VII  di  dissertazioni  dell'accademia  di  Cortona.  v. 

DiTMARO  Giusto  Cristo/ano.  Vita  Gregorii  VII  summi  pont. 
Francofurti  1710  m  8.  IV. 

Dizionario  storico  ovvero  storia  in  com^-endlo  di  tutti  gli 
uomini  che  si  soa  resi  celebri  per  talenti,  virtù,  scel- 
leratezze, errori,  dal  principio  del  mondo  fino  ai  nosliì 

ai 


242  D  I  z. 

giorni  ec.  toni,  xxvii.  Napoli  1794.    Quadri  cronologici 
di  storia  profana  toscana  p,  491.  Ep,  iv,  v,  vi^  vii. 

Dizionario  nuovo  geografico  universale  statistico-storico-com- 
raerciale  compilato  sulle  grandi  opere  ec.  Opera  origi- 
nale italiana  di  una  società  di  dotti.  Venezia  1829  in 
8.  Ivi  della  Toscana,  e  delle  sue  respetiive  città,  nonché 
della  sua  popolazione  che  sotto  vari  nomi  in  diversi  tempi 
V hanno  popolata,  i,  ii^  in,  iv,  v,  vi,  vii. 

DocTOR  Stephanus.  Affinitates  omnium  principum  cum 
Francisco  magno  duce  Etruriae  etc.  Paris  1 587  in  fol,     vi. 

Documenti  per  la  storia  fiorentina  inediti.  Capitoli  della 
lega  ec.  MS,  nella  Marucelliana  scaf.  A,  cod,  cclxj,  v. 

Documenti  per  la  storia  di  Lorenzo  de'Medici  ^  e  dei  suoi 
tempi.  MS,  nella  pubblica  libreria  della  sapienza  di  Pisa 
palchetto  vi,  v. 

Dolce  Lodovico,  Vita  di  Dante  Alighieri  .  Sui  in  fronte 
alla  sua  edizione  della  commedia  di  Dante  fatta  in 
Fenczia  nel  1555  in  12.  Una  vita  di  detto  poeta  scritta 
da  un  anonimo  fu  dal  D.  Lami  pubblicata  nelle  sue  no- 
velle letterarie  fiore  nt,  alV  anno  MA?»  col,  ^^^   seg.         v. 

Dolci  Alessandro,  Raccolta  di  varie  iscrizioni  esistenti  nel- 
le chiese  di  Firenze.   Cod,  cari,  in  8  autografo  del  sec. 
XFiii  nella  libreria  privata  della  società  colombaria  scaff,  « 
/,  pale.  C  n.  32.  iv,  v,  vi.  fl 

DoxMENiGHi  Domenico,  Oratio  habita  in  funere  D.  Pii  papae 
II.  MS,  nel  codice  reale  di  Torino  numero  134  pag. 
105. 

DoMENiCHi  Lodovico.  Le  vite  di  Leon  X  ^  e  d'  Adriano 
VI,  sommi  pontefici,  e  del  cardinal  Pompeo  Colonna, 
scritte  per  raons.  Paolo  Giovio  ec.  e  tradotte  per  AI .  Lo- 
dovico Doraenichi.  Fiorenza  1549  in  8.  y,  Vlj 

—  —  Storia  della  guerra  di  Siena.  Il  MS,  autografo  di  essi 
è  nella  Magliabechiana  ,  ci.  XXF ,  corf.  61  ,  in  fogl, 
Fed,  il  P.  Negri  Degli  scrittori  fior\  /?.  17,  e  Moreni, 


D  o  M.  243 

Bihìiogra/ia  storico-ragionata  della  Toscana  tom.  i  ,  />. 
330.  Ep.  VI. 

DoMENiCHi  Lodovico.  Storia  dei  delti  e  fatti  di  diversi  principi 
ed  uomini  privati.  Venezia  I556m  4,  ove  sparsamente 
si  tratta  di  uomini  ragguardevoli  della  Toscana,  v,  vi. 

—  —  Della  nobiltà  delle  donne.  Venezia  Ì5i9  in  4;  ove  si 
parla  delle  donne  toscane.  iv,  V,   Vi. 

DoMENicHiM  jinton  Francesco.  YìtA  del  P.  Pietro  Paolo  Si- 
mi  (  da  Pescla  )  sacerdote  della  compagnia  di  Gesù.  Ro- 
ma 1682  in  8.  VI. 

DoMKNiLLE.  Ved.  Affare  del  Vescovo  di  Volterra  Domenil- 
Ic  ec. 

Do5ATi  P/efro.  Oratio  in  funere  D.  Franciscì  Zaharellae  ar- 
chiepiscopi fiorentini  habita  Paduae.  Sta  nelVindice  del- 
la Biblioteca  di  s.  Michele  di  Murano  in  Venezia,  col. 
1231  e  MS.  nella  Magliahechiana.  Clas.  rn,  Cod.1095 
pag.  59.   Ved.  Moreni  cit.  tom.  /,  p.  331.  vi. 

—  Lorenzo.  I  riflessi  della  gratia,  overo  vita  s.  Cbaldesca 
Vergine  pisana  ec.  Lucca  1694  in  4,  v. 

—  Sebastiano.  Notizie  storiche  del  Serchio  ,  suoi  antichi 
nomi  e  differente  corso  col  ragionamento  sopra  Pan  liei 
situazione  di  Pisa,  Lucca  1784.  i,  ii,  in,  iv,  v,  vi. 

— .  —  Elogio  storico  di  Mons.  Mario  Guarnacci.  Sta  nel  tom. 
I  del  detto  Guarnacci:  Origini  italiche  ec.  Roma  1785  in 

^'  vir. 

—  —  Vita  di  s.  Ansano  protomartire  e  apostolo  di  Siena. 
Lucca  1758  in  8.   Ved.  anche  Lami,  Novelle  letterarie 

fior.  1758,  col.  708^  ed  il  Martirologio  romano.         in. 

—  —  Nuovi  miscellanei  Lucchesi.  Edizione  seconda.  Lucca 
1775. 

—  Neri.  Annales  senenses  ab  anno  1352  usque  ad  annum 
1381  cum  notis  Huberti  Benvoglienti.  Sono  nel  tom.  xr^, 
Rer.  itaìicar.  scriptores^  p.  135-294.  V. 

—  Alessandro.  Vita  Pauli.  V  sum.  pont.  Sta  nel  Ciacco- 
nio,   Vilae  Ponti/icum.  Romae  163U.  vi. 


24i  DON. 

DowATi  Danielle»  Orazione  delle  lodi  di  s.  Filippo  Neri.  .Sfa 
nel  Ioni,  ir,  pag»  165  della  Raccolta  di  orazioni  pane- 
giriche  ,  e  funebri  falle  da  alcuni  padri  conv,  Venezia 
1774  in  8.  Ep,  vi. 

Do^àtus  Baptisia,  De  aquis  lucensibus .   Lucae  1606  in  4. 

VI. 

DoNDiNi  Guglielmo.  De  felicissimo  Urbani  Vili  Pont.  opt. 
max.  principatu  oratio  habita  in  Aula  Collegii  romani 
anni  a  fuodata  societate  centesimi  postrema  die.  Romae 
1641  infoi,  VI. 

DowDORi  Giuseppe  .  Della  pietà  di  Pistoia  in  grazia  della 
sua  patria.  Pistoia  1666i/t  4.  Ved.  Freylag  et  Vogt  De 
libris  rariovihus,  p.  295,  ediz.  Francofurti  1793^^.  308. 
In  quest'opera  si  dà  un  cataloghettó  degli  scrittori  di  Pi- 
stoia, V,   VI. 

—  Sigismondo.  Il  lamento  del  card.  Ippolito  de*  Medici. 
MS,  in  Roma  nella  libreria  della  Minerva.  V. 

DoKi  Anton  Francesco  .  Il  terremoto  con  la  rovina  di  un 
gran  colosso  bestiale  ;  Anticristo  della  nostra  età  (  Pie- 
lit»  Aretino  }.  1556  in  4  senz'altro,  Fedi  Moreni,  Ri- 
bliografa  storico-ragionata  della  Toscana,  ee.  tom,  /, 
p,  332.  VI. 

—  Giovanni  Battista,  Opera  varia  de  musica  yeleri,  itali- 
ca lingua  conscripta.  MS.  nella  MaruceU,  scaf  A,  cod. 
292.  II,  m. 

Donìi  patricii  fiorentini  commercium  litterarium  nunc 

primum  collectum,  digeslum^  editumque  studio  et  labore 
Ant.  Fr.  Gorii  etc  .  Florentiae  1754.  Suole  a  queste  let" 
te  re  andare  unita  la  vita  del  Doni  fatta  dal  can,  Ban- 
dini  e  stampata  ivi  nel  il 55,  vi. 

—  —  Orazione  funerale  delle  lodi  di  Maria  (Medici)  regi- 
na di  Francia  e  Navarra.  Firenze  1643  in  4.  vi. 

*^  —  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Pater  Patriae  recitata 
nel  1704  nell'insigne  collegiata  chiesa  di  s.  Lorenzo» 
MS.  ivi.  V. 


DON.  2i5 

DoM  Vincenzio»  In  funere  illustriss.  et  excel).  Drincipis  Ca- 
roli Barberini  generaìis  Ecclesiae  Ducis  et  SS.  D.  N. 
Urbani  Vni  fratris  oratio  liabita  Romae  in  tempio  SS. 
Trinitatis  convalescentium  ,  et  peregrinorum  ad  pontem 
Xisti  pridie  idus  martii  1630.  Remae  1630  m  4.  Ep.  vi. 

DoNNiNi  Angiolo  .  Index  planlariim  florenlinos  hortos  or- 
nantium  .  Va  unita  al  raro  opuscolo  di  Tommaso  Bel- 
lucci intitolalo^  Index  plantarum  horti pisani,  Florentiae 
1662  in  16.  VI. 

Doni  Alessandro.  Disegni  dimostrativi  della  fabbrica  della 
libreria  Marucelli  da  erigersi  in  Firenze  a  tenore  della 
bon*  mem.  delP  Ab.  Francesco  Marucelli  fatti  in  Roma 
ad  istanza  de'signori  esecutori  di  tal  legato,  a  fo;ma  dei 
quali  è  già  stata  principiatala  detta  fabbrica.  Roma  1748 
in  4.  V. 

DoRow  .  Notizie  intorno  ad  alcuni  vasi  etruschi  .  Pesaro 
1828  in  8.  Il,   IH. 

—  Voyage  archeologique  dans  l'ancienne  Etrurie,  avecXVI 
planches.  Paris  1829.m  8.Ved,anche  Raoul -Rochette:  Ar- 
tide da  Journal  des  Savans,  avril  1830,/;.  234.  Paris 
1830  in  8.  II,  VII. 

Draghi  Alberto,  Ragionameuti  cinque  fatti  nelle  reali  nozze 
de*  ser.  sposi  il  gran  principe  di  Toscana  don  Cosimo 
Medici,  et  l'arciduchessa  D.  Maria  Maddalena  Austria- 
ca. Brescia  1609  in  4.  vi. 

DaAOOMANifi  Gherardi  Francesco.  Memorie  della  terra  di  s. 
Giovanni  nel  Val  d'Arno  superiore. /^/>tf/izc  1834.  Ved. 
anche  il  Nuovo  giornale  dei  letterati  ,  novembre  e  di- 
cembre num.  78.  Pisa  1834 />a^.  171.  v,  vi,  vii. 

DsAGoivi  Domenico  Agostino.  Monumenti,  e  notizie  istori- 
che  riguardanti  la  chiesa  primitiva  vescovile  à'  Arezzo 
in  Toscana  dai  suoi  principii  fino  al  presente  contro 
Tasserzione  pubblicata  sopra  la  medesima  chiesa  in  que- 
st'anno 1755.   Liu:ca  iriT^,   Ved,  Lami  ^    Novelle  letter. 

ai* 


2i6  D    R    A 

ftorenline,  anno  l'i 56 ^  col.  92  e  94^  e  Moreni  cit»  iom, 
/,  p.  335.  Ep.   IV,  V,  VI,  VII. 

DRAGom  Domenico  uégosiìno. Ant'ichila  e  rigqardevolezza  della 
yeti,  compngnia  della  SS.  Annunziata  d'Arezzo  e  della  sua 
chiesa  altrimenti  detta  di  poi  S.  Maria  delle  lacrime^  ope- 
retta islorica  ec.  Firenze  1759  in  4,  f^ed.  Lellere  critico" 
storiche  scriLte  da  Gio.  Francesco  de'Giudici  ad  un  suo 
amico  in  Firenze,  osfvero  riflessioni  sopra  alcuni  sbagli 
di  storia  presi  dall'autore  del  libro  stampato  in  Firen- 
ze ec.  intitolato  antichità  ec,  Firenze  1760.  f^edi  La- 
mi ,  Novelle  hit.  Jiorenline  ,  anno  1759  ,  col.  401.  e 
Moreni  cit.  tom.  /,  p.  335.  iv,  v,  vi,  vn. 

Du-Chesne  ai  né.  Essai  sur  les  nielles  ,  gravures  des  orfe- 
vres  florentins  du  XV  siede.  Paris  1826  in  8.  v. 

—  Andrea.  Vita  Leonis  XI  pont.  max.  Roma  1600.         vi. 

Du  Fresne.   Fed.    Trichet. 

DuPATY.  Lettres  sur  l'Italie.  Paris  1822 /ai  16.  Qui  vi  sono 
molle  lettere  appartenenti  alla  storia  della  Toscanu,\l,\ii* 

DUPPA  R,  The  Life  of,  Michel  Angelo  Buonarroti.  London 
1807  in  4ftg,  V. 

DuPiTis.  Origine  de  lous  les  cultes,  cu  religion  universelle. 
Paris  V  an,  in  de  la  republique  in  8;  dove  apag.  453 
del  tom,  Fy  v'è  una  dissertazione  su  i  gran  cicli  e  sul- 
Vanno  magno  degli  Etruschi,  li. 

DvRAis'Di  Iacopo.  Dell'antico  stato  d'Italia^  ragionamento  in 
cui  si  esamina  V  opera  del  P.  Bardetti  su  i  primi  abi- 
tatori d'Italia  e  s'illustrano  alcune  parli  essenziali  del- 
l'antica storh. Torino  1772  in  4  .Parte  seconda  J  11,  de- 
gli Etrusci  5  10 ^ei  Pelasgi.  J  ^  delle  migrazioni.  Ved. 
anche  Giornale  de'leiterati,  Pisa  1772  toni,  Furari,  vili, 
pag.  297.  ,,  n^  „i. 

• Saggio  sulla  storia  degli  arjtichi  popoli  d'Italia.  Tu- 
rino 1769  in  4  i  Parte  //^  J  2  Degli  Etruschi  o  siano 
Rasetti,  $  3  Dello  statoddla  Etruria  circompadana,  Fed. 


D  U  R.  2i7 

anche  Giornale  de'  letterati,  Pisa  1771  tom,  lìi^  art,  11, 
pag,  58.  Ep,  i^  II. 

Duranti  Francesco.  Cronica  Oorenlina  dal  1342,  al  1345. 
Di  questa  ne  pubblicò  il  Alanni  un  frammento  nelVedi- 
zione  che  fece  nel  1731  di  quella  del  donato  Velluti  a 
pag.  141.    F'ed.  Moreni  cit.  tom.  l,p.  336.  V. 

DuRAZziia  Anton  Francesco,  Elogio  di  Lorenzo  Bellini  fio- 
rentino, DHto  nel  1643,  morto  nel  1704.  Sta  nel  tom,  ir^ 
p,  580,  degli  Elogi  degli  uomini  illustri  toscani  ediz, 
di  Lucca  1771   m  8.  vi. 

•—  —  Elogio  di  Francesco  Folli  da  Poppi  nel  Casentino  nato 
nel  1624,  morto  nel  1685.  Sta  nel  tom,  ir  pag.  800  de- 
gli  Elogi  degli  uomini  illustri  toscani  edizione  di  Luc- 
ca 1771  in  8,  VI. 
g^  —  Elogio  del  P.  Abate  don  Bruno  Tozzi  fior,  monaco 
1^  vallombrosano  nato  nel  1656,  morto  nel  1743.  Sta  nei 
tom,  IV j  p.  622  degli  Elogi  degli  uomini  illustri  tosca- 
ni, edizione  di  Lucca  1771   in  8,                            Vi,  vii. 

»•  —  Elogio  di  Andrea  Cesalpino  aretino  nato  nel  1519, 
morto  nel  1603.  Sta  nel  tom.  ui,  p.  257  degli  elogi  de- 
gli uomini  illustri  toscani  edizione  di  Lucca  1771  in  8.  vi. 

—  —  Elogio  di  Pietro  Andrea  Mattioli  senese  nato  nel  1520 
morto  nel  1557.  Sta  nel  tom,  ni,  p,  60  degli  Elogi  de- 
gli uomini  illustri  toscani,  edizione  di  LuccaMlA  in  8.  vi. 

—  —  Elogio  di  Leonardo  dà  Vinci  nato  nel  1452,  morto 
nel  1520.  Sta  nel  tom,  jj,  p,  127  degli  Elogi  degli  uo- 
mini illustri  toscani j  edizione  di  Lucca   1771   in  8.     v. 

—  Gio.  Gualberto.  Vita  della  B.  Elisabetta  Salviati  bades- 
sa di  s.  Gio.  Evangelista  di  Boldrone  presso  Firenze. 
MS,  nella  Biblioteca  di  s.  Michele  di  Murano  in  ye^ 
nezia  Cod.   341.  V. 

DvRAzzo  Gian  Francesco,  Raccolta  delle  virtù  del  P.  Gian 
Pietro  Pinamonti  (pistoiese)  missionario  della  compa- 
gnia di  Gesù.  /?o/na  1 709  t/i  8,  Bologna  1719  i/i  12,  e  con 


248  D  u  R. 

aggiunte  in  fronte  alle  opere  del  medesimo  Pinamonii 
stampale  in  Parma  nel  M\^infogl>e  Venezia  MZ^.Ep.yi, 
DuRKUNDURKHi  Bennone,  Bennonis  Durkundurlchi  Slavi  in 
spenti  Academici  sepulti  epistolam  prò  antiquitatibus 
etruscis  Inghiramiis  adversus  Leonis  Allatii  contra  easdem 
animadversiones  examen.  Colonìae  1642  in  12.  Tra 
quei,,  che  altrihiiiscono  quest'opera  a  Gaudenzio  Pagani- 
no^ è  il  Freytag,  Analecta  littcraria^  d  e  lihris  rarìor.  p, 
3'34,  €  il  Niceron^  Memoires  des  liommes  illustres  iom. 
XXXI,  p.  120.  II,  m. 


Eccellenze  (  ^/e/r  )  e  grandezze  della  nazione  fiorentina.  Fi- 
renze 1780  in  8.  VII. 

Eccio  Gio.  Giorgio»  De  Alexandra  Scala  commentatio.  Li- 
psiae  1679  in  4.  Ved,  anche  Bayle  nel  suo  dizionario 
a  questo  nome,  v. 

EcHEL  Giuseppe.  Numi  veteres  anecdoti  ex  Museis  Caesareo 
Vindobonensi,  fiorentino  Magni  Ducis  Etruriae  ec.  col- 
legit  et  aniraadversionibus  illustravit.  p^iennae  Austriac 
1775  in  4.  Il,  m,  iv,  v,  vi,   vii. 

EcLELAVECK  Giovanni,  Breve  ragguaglio  della  Vita  del  B. 
Paolo  Burali  d'Arezzo  ,  cberico  regolare  ,  cardinale,  ed 
arcivescovo  di  Napoli.  Monaco  MI ^  in  8.  vi. 

Edimburgh  review^  or  criticai  journal  voi.  l  for  january 
1830.  iV".  C^art,  ir,  p,  il 2,  Monumenti  etruschi  o  di 
etrusco  nome  disegnali,  incisi,  illustrati  e  pubblicati  dal 
cav.  Francesco  Inghirami,  Badia  Fiesolana  dai  torchi  del- 
V autore  6  volumi  in  4  1  821-25  Die  Elruscker,  vier  B'ùcher, 
sfon  Karl  Olfrled  Mailer  (  The  Eiruscans  in  fourbooks, 
hy  K.  O,  Mailer',  an  Essay  jrhich  oblained  the  prize  front 
the  hy  Royal  Academy  of  scences  al  Berlin  )  2  vols  8 
Breslau  1828  volume  /.  Edimburgh  1830  in  8.         i,  u. 


B  F  p.  249 

£ffemeridi  biennali  di  Aroate  lunese^  ossia  doppio  lunarii> 
storico,  economico  e  letterario  della  Lunigiana  ec*  Li' 
vorno  mO  in  8.  f^td,  Monte  e  Fanloni,  Effemeri- 
di ec.  EP'  VII. 

Effetti  (  degli  )  Antonio*  Stemma  Barberinum.  Romae  1637 
in  4.  VI. 

mm»  —  Memorie  di  s.  Nonnoso  abate  del  Soratte  e  de'luoghi 
vicini  e  loro  pertinenze.  Roma  1675  in  4.  iii^  iv. 

Egerton  Francis  Henry  .  Lettre  de  la  Seigneuric  de  Flo- 
rence au  Pape  Sixte  IV  ecrilte  21  Juillet  1478  .  Paris 
1814  in  4.  V. 

Eia  [d')  Cardinale.  Congregatione  sacrorum  rituum,  sive 
Em.  ac  Rev.  D.  C^rd.  ab  Ilcio  cortonen.  canonizationis. 
B.  Margaritae  de  Cortona  tertii  ordinis  s.  Francisci  po- 
sitio  super  dubio,  an  constet  de  virtutibus  tbenlogalibus 
fide,  spe^  cbaritate  in  casa  etc.  Romae  1666  infoi,  v. 

—  Egeria.  Descrizione  della  general  processione  con  solen- 
ne pompa  fatta  in  Siena  da*  fratelli  della  ven.  confra- 
ternita di  s.  Caterina  da  Siena  in  fonte  Branda  il  di 
21  maggio  1623  ,  per  la  traslazione  del  SS.  Crocifisso  , 
da  cui  la  s.  serafica  in  Pisa  ricevè  le  stimate  .  Siena 
1623  in  4.   P^edi  Moreni  cit.  lom.  /,  p.  338.  VI. 

— •  Francesco.  Pisana  dioecesana  syuodus  habita  anno  1666. 

Pisis  1666  in  4.  vi. 

•r- —  Pisana  dioecesana  sjnodus  habita  anno  1678.    Pisis 

1678  in  4.  VI. 

-r»  Scipione.  Pisana  dioecesana  synodus  habita  anno  1639. 

Pisis  1640  in  4.  VI. 

— ^  —  Pisana  dioecesana  synodus  habita  anno  1659.  Pisis 
.     1659  in  4.  VI. 

—  —  Synodus  dioecesana  pisana  anno  1649  .  Pisis  1650 
in  4.  VI. 

—  Arturo.  Orazione  in  morte  di  Evandro  Benvoglienti.ifftS*. 
nella  pubblica  libreria  di  Siena.  vi. 

Elementi  della  storia  d'Italia  divisi  in  tre  libri  ad  uso  della 


250  E  L  fi. 

studiosa  gioventù.  Milano  1822  in  16;  oi^e  alla  parte 
prima,  lezione  r,  pag.  132  si  parla  degli  Etruschi  e 
sparsamente  della  Toscana*     Ep.  ii,  iii^  iv,  v,  vi,  vii. 

Elia  cortonese  frate  prirao  generale  dell'ordine  di  s.  Fran- 
cesco. Sua  vita  scritta  da  un  anonimo  cortonese-  Sta 
nel  Magazzino  toscano,  tom.  li,  pag.  391,  425.  Livorno 
1755  in  8.  V. 

Eliano  «ella  varia  historia,  dove  tratta  della  repubblica  dei 
tirreni  o  toscani.  n^  m. 

Elogi  d'uomini  illustri  toscani.  Firenze  1766-1773  infogl. 
Lucca  1771-1772  in  8  e  Firenze  1783-1785  in  8  con  il 
seguente  titolo'.  VEtruria  dotta,  ossia  Raccolta  di  elogi 
di  toscani  illustri  nelle  Ietterete  nelle  scienze.  Vedi  an- 
che Notizie  letterarie  per  l'  anno  1772  in  continuazione 
delle  Novelle  letterarie  di  Firenze  del  Lami,  tomo  in, 
Firenze  1772  pag,  389^  e  Moreni  cit,  tomo  i  ,  p,  339. 

V,  VI. 

Elogi  cinquanta  sopra  alcuni  fatti  più  illustri  di  s.  Cate- 
rina da  Siena  composti  dal  Saputo  ,  Vario  j  Macerato 
e  Doloroso  accademici  Intronati  e  pubblicati  con  le 
stampe  e  coi  rami  espressivi  da  Girolamo  Gigli.  /  rami 
sono  di  Francesco  Vanni  ,  e  dal  Gìgli  jurono  fatti  per 
la  seconda  volta  ristampare  in  Roma  senza  data,       v. 

Elogi  di  Benedetto  Averani^  di  Baccio  Valori,  del  cav.  Moz- 
zi, del  dottor  Massetani  e  del  Redi.  MS.  nella  Maru' 
celliana  scaf.  A,  cod.  149.  vi. 

Elogio  del  card.  Gio.  Batta  ToXomeu  In  M  senz^ alcuna  da- 
ta tipografica.  Sta  pure  nel  toni,  xxxriJi,  p,  J  del  Gior- 
nale de^lelterati  d'Italia,  Vi. 

Elogio  del  dottor  Giuseppe  del  Papa.  Senza  data.  E*  ope- 
ra di  monsig,  Bottari  (1735  ).  Ved,  Boltari  Giovanni. 
Vita  ec,  Yi, 

Elogio  del  P.  D.  Ubaldo  Mon telatiti  istitutore  delPaccade» 
mia  d'agricoltura  detta  de*  Georgofili.  Vcd,  Magazzino 
toscano  j  lom*  j,  pari,  ni,  p,  137.  yii. 


1 


E    L    O.  2&I 

ElogJo  del  Galileo.  Livorno  11  Vj  in  8.  red.  il  Giornale  del 
UUerati  tom,  XFJi,  Pisa  1795  in  8.  Ep.  vi. 

Elogio  di  Gio.  Balla  Tolomei  della  campagnia  di  Gesù  pie- 
te  cardinale  del  lit.  di  s.  Stefano  Rotondo  (  sic  )  sul 
Monte  Celio.  Sia  nel  tom.  XXXFIII,  part.  J,p.  1-98  del 
Giornale  de' letterati  d^ Italia.  vi. 

Elogio  di  Ferdinando  Paoletti  pievano  di  Villamagna  ,  col- 
l'eslralto  delle  sue  opere.  Senza  data  .  (  Firenze  1802 
opera  di  Uberto  Nobili  ).  vii. 

Elogio  di  Tommaso  Perelli.  Pisa  1784.  Opera  di  Lorenzo 
Pignolti.  YH. 

Elogio  di  Niccolò  Maria  Gaspero  Paoletti  architetto  fiorenti- 
no. Firenze  1813  senz'altro»  E'  opera,  dell'  ab.  Vin- 
cenzo Follini.  VII. 

Elogio  storico  d'ADgiolo  Tavanti.  Firenze  1781.  Ved.  Gior- 
nale de'letteratiy  tomo  XLir  ,  pag,  186,  art.  vii,  Pisa 
1781   in  8.   Opera  di  Lorenzo  Pignoni.  Vii. 

Elogio  di  Michelangiolo  Buonarroti.  Firenze  1771.  I.V 

Elogio  di  fra  Marco  Antonio  Zondadari  gran  maestro  del 
sacro  ordine  gerosolimitano.  Sta  nel  tomo  xxxvil^  P^* 
28G-320  del  Giornale  de'letterati  d'  Italia.  vi,   vii. 

Elogio  del  P.  M.  Luigi  Maria  Garbi  Servita  fior.  Sta  nel 
tomo  xxxir,p.  ZZI  del  Giornale  de' letterati  d'Italia,  vi. 

Elogio  di  Pier  Andrea  Forzoni  Accolti.  Sta  nel  tomo  XXXJJJ, 
parte  /,  p.  497  del  Giornale  de' letterati  d'Italia.  Fedi 
Moreni  cit.  tomo  /,  p.   340.  vi. 

jbiogio  del  ser.  Ferdinando  de'  Medici,  principe  di  Tosca- 
na. Sta  nel  tomo  xvil  ,  p.  1-17  del  giornale  deflette- 
rati  d'Italia.  vi. 

Elogio  del  canonico  Salvino  Salvini  .  Sta  nel  tomo  r  dei 
Giornale  de'letterati  d'Italia,  p.  734.  VII. 

Elogio  del  pievano  Giuseppe  Bianchini  di  Prato  .  Sta  nel 
tomo  I  del  Giornale  de'leiterati  d'Italia,  vi. 

Elogio  del  dottor  Andrea  Maria  Mntani  di  Pistoia.  Sta  nel 
tomo  xxxyi  del  Giornale  Pisano  ,    p.   250,  e  alUo  di^ 


232  E  L  o. 

verso  da  questo  leggesi  nelle  Novelle  letter.  fior»  alV an- 
no 1779,  col.  671.  JEp,  vn. 

Elogio  di  Lodovico  Adimari  .  Sta  in  fronte  alle  sue  opere 
stampate  in  Londra  (Livorno')  1788  in  8.  vi,  vii. 

Elogio  di  Domenico  Cini  da  s.  Marcello  nella  montagna 
di  Pistoia.  Sta  nelle  notizie  letterarie  in  continuazione 
delle  Novelle  letterarie  fior.  alVanno  Mll^col.  517^  533, 
e  548.  VI. 

Elogio  istorico  del  cav.  Giovan  Antonio  Pecci.  Siena  1768 
in  4  .  E*  riportato  ancora  nelle  Novelle  letteràrie  fior* 
alVanno  1768,  col,  549,  617,  632^  642,  659,  e  ristami 
pato  ed  illustrato  con  note  di  varie  maniere  in  Lucca 
1  768  in   4.  VI,  vii. 

Elogio  di  Niccolò  Macchiavelli  cittadino  e  segretario  fioren- 
tino con  un  discorso  intorno  alla  costituzione  della  so- 
cietà ed  al  governo  politico  1779.  senz^aUra  nota  tipo- 
grafica.  F'edi  Discorso  intorno  alla  costituzione  ec.      v. 

Elogio  di  Maria  Teresa  imperatrice  de'Romani^  regina  d'Un- 
gheria e  di  Boemia  già  Gran-Duchessa  di  Toscana.  Fi' 
renze  1781  in  8.  vii. 

Elogio  del  dottor  Bartolomraeo  Bianucci.  Pisa  1792  in  12. 
Sta  ancora  nel-^Giornale  pisano^  tomo  86,  articolo  7.  vii. 

Elogio  del  fu  imperatore  Leopoldo  II  per  ciò  che  riguarda 
specialmente  le  sue  gloriose  azioni  nel  corso  del  di  lui 
governo  in  Toscana.  Firenze  1792  in  8.  vii. 

Elogio  istorico  del  sacerdote  dot.  Francesco  M.  Gatteschi 
pievano  di  s.  Martino  a  Vado  nella  terra  ài  Strada 
di  Casentino,  nato  il  dì  1  febbraio  1716,  e  morto  il  dì 
17  settembre  1796.  Pisa  1797  in  8.  Fedi  Tommasi  Pier 
Francesco  Elogio  ec.  vii. 

Elogio  istorico  di  monsig.  Pier  Francesco  Foggini .  //i  1 2 
senz*altro,  vi. 

Elogio  dell'auditor  Francesco  Rossi  giureconsulto  fiorentino. 
Firenze  1778  in  4  .  Sta  ancora  nelle  Novelle  letterarie 
fior.  alVanno  MlòyCoU  689,  705  e  721.  vn. 


E  L  o.  255 

Elogio  di  Filippo  Buonaccorsi  detto  Callimaco  Espediente. 
da  s.  Gimignano,  nato  nel  1437,  morto  nel  1496.  Sia  nel 
tom.  II,  p»  ^Q  degli  Elogi  d* uomini  illustri  toscani  edi- 
zione di  Lucca  1771   in  8.  Ep,  v. 

Elogio  di  Daniello  Ricciarelli  di  Volterra,  nato  nel  1509  , 
morto  nel  1566.  Sta  nel  tom.  ///,  pag,  173  degli  Eie 
gi  degli  uomini  illustri  toscani  ediz»  di  Lucca  1771  , 
in  8.  v^  VI. 

Elogio  istorico  del  March,  cav.  Benvenuto  jGiuseppe  Venu- 
ti patrizio  cortonese.  Sta  nelle  Novelle  letterarie  all'an- 
no 1780,  Col.   227.  VII. 

Elogio  di  Monsig.  Fedra  Inghirami.  In  fol.  Sta  anche  nel 
tom.  II  degli  elo^i  degli  uomini  illustri   toscani  citati,  v. 

Elogium  Angeli  Politiani.  Sta  neW Opera  intitolata  Carmi- 
na quinque  illustrium  virorum.   Bergami  1753  in     8.    v. 

Élogium  Roberti  card.  Beiiarmini.  MS.  nella  già  Gaddiana 
fra  i  codici  passati  nella  libreria  di  s.  Lorenzo,  cod. 
538,  n.  13^  e  nella  Magliahechiana  clas,  xxv  ,  cod. 
295.  ^t. 

Empoli  Girolamo  CdaJ.  Vita  di  Giovanni  di  Leonardo,  di 
Giovanni    di    Niccolò   da   Empoli    cittadino    fiorentino 

,  famoso  viaggiatore,  morto  in  Persia  nel  1517.  MS.  nella 
MapUab.  clas,  viii ,  cod.  1421.  f^ed.  Salviniy  Fasti 
consolari,   /;.' 276.  v. 

Empolcse  anonimo.  Slorietta  d'Empoli.  Sia  nelle  Deliciae 
eruditorum  seu  veterum  ANEKAOTilN  op  usculorum  col- 
lec tanca  di  Giov.  Lami.  Florentiae  1741  ,  p.  15.  iv,  v. 

]lj!iNiLio  Cristofano.  Tractatus  de  Balneis  Hetruriae.  Venezia 
1553  .  yed.  anche  Annibale  Bastiani  nell'analisi  delle 
acque  minerali  di  S.  Casciano.  vi. 

E5GUELCHEN  Beniamino.  Panegyricus  ser.  Ferdinando  II.  M. 
E.  \).  in  expeditione  adversus  Turcas  Magnarum  Navium 
(  le  (ialeazze  )  dicturam  scriptus  ec.  Pisis  1634  in  4.     vi. 
E>GiiiEN  rd' J Francesco . i\\xc\.ovì\.diS  sedis  apostolicae  prosant. 
(iiCLiorio  papa    vii  viadicata    adversus  natalem    Alexan* 

22 


254  E    N    R. 

druin  ec«  Colonìae  Agrippinae  1684  in  4,  Ep.  iv. 

Enrico  Stefano,  Gathariaae  Mediceae  reginae  malris,  vilae 
actorum  et  consiliorum  ^  quibus  universum  regni  gallici 
statutn  turbare  cenata  est,  stupenda  eaque  vera  narratio. 
1  57  8  m  8senz*altrOje  tradotta  in  francese  in  Scoi  titolo:Di'' 
scours  merveilleux  de  la  vie^actions  et  de  portemens  de 
in  Reyne  Caiharinae  de  Medìcis^  mere  de  Franc^ois  II, 
Car.  IX,  Enry  III  roy  de  France.  Sta  anche  nel  Gior, 
d'Arrigo  lU^  e  ancora  Hajae  1663  in  12,6  nel  tom,  XXX' 
des  memoires  de  l'état  de  France  soiis  Carles  fui,  A 
Middelhurg  1578  In  8.  vi. 

Entrata  deir,aUezza  reale  della  ser.  Violante   gran  Princi- 
pessa di  Toscana  nuova  governatrice  della  città  e  stato  dì 
Siena,  seguita  il  di  1  2  aprile  1717.  Firenze  1717  m  4.  yiw 
Entrate  del    comune   di    Firenze.  MS,  'nella  Riccardiana^ 
coi. 1849,  V. 

Entronismo  (  forse  nome  accademico).  De  virtute  et  foeli- 
citate  Urbani  Vili  pont.  max.  Romae  1623  in  4,       vi. 
Enulio  Cristofano.  Tractatus  de  balneis  Hetruriae.   J^enezia 
1553.  VI. 

Ephemerides  Drbevetanae  italica  lingua  ab  anno  1342  usque  l 
ad  1363  ab  anonymo  sincrono  conscriptae,nunc  primum  ^ 
in  lucem  efferuntur  ex  MSS.  codice  Bibliothecae  Vatica- 
rìSie,  Extat  in  ioni,   xv  Rerum  Ital,  scripior,  ex  Murai,  m 
Medioìani  1 7  29  infoi ,  V.  || 

Epidaurico  .  Della  navigazione  e  commercio  della  repub- 
blica pisana,  Ragionamento  accademico.  Pisa  1797  in  8. 

IH,    IVj   V,    VI,    VII. 

EpiFAjfE  Agatopisto.  Ved.  Agalopisto  Epifane.   Capitoli  ec. 

Epistola  communis  Florentiae  ad  communem  Perusiae.  MS, 
nella  Riccardiana  cod,  784.  v. 

Epitome  rerum,  quae  tam  in  membranis,  quam  in  codici- 
bus  archivii  communitatis  Volaterrarura  coutinentur  . 
MS,  nella  Marucelliana  scaf.  A,  cod,  234.  iv,  v. 

Ergo  lATN'i  Matteo*  Encomion  in  Leonem  X  pont.  mas.  MSt/g 


E  R  M.  255 

nella  Laurenziana.  Pini,  51  cod.  16.  Si  avverte  che  in 
esso  a  pcig.  32  parlasi  De  Praiensis  oppiai  exilio  ,  e 
altrove  De  coniuratione  pactiana.  Ep.  v. 

Ermanno.  Constituctiones  sjnodi  diocesane  pysloriensis  sub 
Episcopo  Ermanno  edilae  anno  1308.  Furono  perla  pri- 
ma volta  pubblicate  nel  tom.  xxr,  col.  CLXrx  della  rac- 
colta dei  concila  fatta  dallo  Zatta  in  Venezia  nel  1782 
e  quindi  dal  P.  Zaccaria^  Anecdotorum  medi  aevii  p. 
136.  V. 

Ermini  Francesco.  Vita  di  s.  Andrea  Corsini  carmelitano 
vescovo  di  Fiesole  scritta  in  compendio  ec.  Firenze  i  629 
in  8.  V. 

Ermite  (/')  Daniele.  Panegyricus  Cosmo  Medices  Ferdinan- 
di  (ìlio  M.  E.  princ.  dtctus  cura  faustissimo  ornine  D. 
Mariae  Magdalenae  Austriacae,  Car.  F.  Augustae,  nuptia- 
rum  sacris  initiaretur.   Florentiae  1608  in  4.  vi. 

< Epistolae  ad  Camillum  Guidium  equitera  scripta  de 

legatione  Magni  Etiuriae  Duris  ad  Rudolfum  II  Caesarem 
Aug.,  etaliquot  Germaniae  Principes  et  Respublicas  an- 
no 1609.  Sta  nell'opuscolo  intitolato  ^Status  particularis 
regiminis  s.   Majestalis  Ferdinandi  Ji,  1637,/;.  299.  vi. 

w-  —  Epitaphium,  sive  laudalio  in  funere  Ferdinandi  Me- 

•       dices  Magni  Iletruriae  Diicis  in  D.  Laurentii  lustitio  (sic) 

-      ejus  dieta  idibus  martiis  1609.  f^ed.  Niceron  Mem.  des 
hommes  ili.  tom.  XXJX,  p.  36.  vi. 

*—  —  Vita  di  Monsignore  Ascanio  Piccolomini  arcivescovo 
di  Siena.   Sta  in  fronte  agli  avvenimenti  civili  estratti  dal 

^      Piccolomini  dai  sei  primi  libri  degli  annali  di  Tacito  j 
e  dati  in  luce  da  Daniello  Ermita.  Firenze  ^ 609  m  4.vi. 

•Ebnstio  J^nnco.Catalogus  libroruiii  referlissiinae  Bibliothe- 

cae  Mediceae^  quae^osservanlur  Florentiae  in  coenobio  D. 

Laurentii  editus  etc.  Amslerodaini  1651    in  8.  vi. 

Eritrei  Lapo  (  nome  anagrammalico  ;.  Proteo  ossequioso  al 

ser,  principe  di  Toscana.   Firenze  1685  in  4.  vi. 

Erra  Carlantonio.  Memorie  storico-critiche  della  gran  con- 


256  E  s  A. 

tessa  Matilde.  Roma  1768  in  8.  Ved*  Moreni  citato,  tomo 
J,  p.  344.  Ep*  IV. 

Esame  chimico  dell'  acqua  acidula  d'  Agnano  (nel  pisano). 
Opera  del  Cesalpino,  impressa  nel  tom»' Fili,  p»  154,  « 
seg,  del  Giornale  di  Pisa.  vi. 

Esame  del  commercio  attivo  in  Toscana.  Firenze  1792  in 
8.  VII. 

Esame  della  controversia  letteraria  che  passa  tra  il  marche- 
se Scipione  Malfei  e  il  dottor  Anton  Francesco  Gori  in 
proposito  del  museo  etrusco.  Estratto  dal  Giornale  dei 
letterati  di  Pisa,  w  ,  III. 

Esame  d'un  libro  sulla  ."naremma  senese  del  Bertoliai*  «Sie- 
na 1773  in  8.  VII. 

Esamen  du  Memoire  sur  la  liberté  de  l'etat  de  Florence,  e 
Esame  della  scrittura  sopra  la  libertà  dello  stato  di  Fi- 
renze fatta  per  l'imperio.  MSS.  nella  Marucelliana  scaf. 
A,   cod.  224.  V^  VI, 

Esequie  del  divino  Michelangiolo  Buonarroti  celebrate  in  Fi- 
renze dall'accademia  dei  pittori^  scultori  e  architettori 
nella  chiesa  di  s.  Lorenzo  il  di  28  giugno  1564.  Firen- 
ze 1564  in  4.   P^ed.  Moreni  cit.,  tom,  /,  p.  344.       vi. 

EsPAGNOL  Antonio,  Vie  de  s.  Philippe  Nery.  Dovay  1634 
in  12.  VI. 

Estratto  o  sia  guida  per  osservare  le  cose  più  notabili  del- 
la città  di  Firenze,  e  specialmente  le  statue  ,  e  le  pit- 
ture delle  chiese  più  celebri  della  medesima  .  Cod,  del 
sec.  xvjii,  MS, nella  Marucelliana  scaj ,  C,  cod,   59,  vu. 

Estratto  di  gabelle^  nel  quale  si  contiene  tutto  quello  che 
pagavano  tutte  le  sorte  di  mercanzìe  per  la  città  di  Fi- 
renze e  suo  contado,  come  anche  di  Pisa,  di  Arezzo,  di 
Montecchio.  Cod,  del  sec,  xv^  MS,  nella  Maruc,  scaf. 
C,  cod,  331.  V. 

Etat  ancien,  et  moderne  des  Duches  de  Florence,  Modene, 

Mantove,  et  Parme  ,  avec  l^histoire  anecdote  des  intri- 

ques  de  cours  de   leurs  derniers  Principes  etc.    Utrecht 

-  1711  in  8.  ,v,  Y,  VI, 


B  t  ft.  257 

'teTRÉE  3/Vrr(r.?ic?rt//o  Cd'J  Mernoires  de  la  rfgence  de  la  Rey- 

•  ne  Marie   de  iMedicis.   Paris  10GG  in  4.  VI. 
Etrurta  pittrice', 'ò^èro  Storia' della  pittùta  toscana  dedot- 

•i''    ta  dai  suoi  monumenti  che  si  esibiscono  in   stampa  dal 
*^''sec.  X  sino  al  presente.  Firenze  1791   infogl.  mas.  fig. 

IV,  V,   VI,  VII, 
Etnische  antfcliità;  i  cui  scrittori  dal  ^500 /ino  al  IGOOve- 
•*"     donsi  notati  in  un  articolo  che  è  il  xir^  neltom.  40  Van- 
'   no  M^O  nel  giornale  del  letterati  stampalo  in  yenezia.u. 
'Etteclit /rfeg/i^  0  an'tì'éhi  abitatori  della  Toscana.    Sta  nel 
Magazzino'  toscano   Tòni»  i,  p((-g'   259  y  295  j  34;,  397, 
''  Livorno   1':54> iti  S.     ^  '^  ''^  n. 

Etruschi  illustrati  nei  manoscritti  del  Marmocchini,  Gabriel- 
li, Pandolfo  Collenucci  e  Giraldi  nel  primo  dialogo  del- 
la storia  dei  poeti.  //  Valori  die  ne  raccolse  le  iscrizio- 
ni di  Bologna  sua  patria^  il  canonico  Pasquini  di  Chiu- 
i     "si^  li  GióvànrieUt  d{  Todi  e  monsig,  detlà  Sommaia  han 
'^     pnre  scritto  senza  pubblicare ^e  le  hr  carte  stanno  in  par^ 
^' •    te  nella  Magliahechiana  e  nell'archivio  dell'  accademia 
• '■   colombaria.  i,  ii. 

Btl*tisco  sarcofago, sua  spiegazione.  Sta  nel  Magazzino  toscano 
tom.   II j  pag.   501.  Livorno  1755  in  8.  ii. 

fii7DE?CEMOT«AS5i:s    Aiìdrea.  Narratio  de  pio  hobitu  Roberti 
'     Card.Bellarmini  excerpta  ex  literis  ejusdem  Andreae.Z>c- 
lìngae  1(J21    in  4.  vi. 

Eugenio  IH  Som:  Pont.  De  miracuTis  Eugeni!  IH  sum.  pont. 
liactatus  .  Qtiesto  lattato  di  anonimo  sincrono  vide  la 
pubblica  luce  per  Cristofano  Henriqiiez,  e  quindi  fu  ri- 
prodotto dai  Boìlandistij  e  dal  Martene  Vel.  Script,  et 
'  monum.  tom.  ri  ,  p.  1139.  ycd.  Moretti  cit.  tom.  i  , 
p,  M5.  V. 

fèojìcwicì  s.  prete  e  martire  di  Ferentino  in  Toscana  si  veda 

nei  boUandìsti.  ycd.Asscmanni,Dc  sanctis  fercntinis. 
Kt^Sio  Leone.    Elogio    sacro    di  s.  Filippo    Neri  fondatore 

•  della  congregazione   dell'  oratorio.    Turitio  179G.    Ved. 


258  E  X  e. 

anche  il  tom.  XI j  /?.  151  del  Giornale  Ecclesiastico  di 
Roma.  Ep,  vi. 

Excerti  dai  Giornali  di  Gio.  Battista  Fagiuoli.  MS.  nella 
Maruceìliana  scaj.  A^  cod.  14.  vi. 

ExiME^o  Antonio.  Lo  spirito  del  Machiavelli,  ossia  riflessio- 
ni sopra  Pelogio  di  Niccolò  Machiavelli  detto  neiracca- 
demia  fior,  dal  sig.  Gio.  Batista  Baldelli.  Cesena  1795 
in  8.  J^ed,  More  ni  ^  Bibliografia  storico-ragionata  della 
Toscana  ec,  tom*  /,  p.  345.  vi. 

Extintione,  et  liberatione  dell'antica  gravezza  dell'arbitrio 
della  città  di  Fiorenza,  fatta  da  sua  Excel.  lUustriss.  mo- 
tu  proprio  il  dì  9  di  settembre  1 561 ,  Firenze  1 561 .     vi. 


F.  B.  A.  A.  Compendio  della  vita  di  Americo  "Ves^ucci 
gentiluomo  fiorentino,  trattojn  gran  parte  dalla  vitale 
memorie  di  detto  illustre  navigatore  ec.  Firenze  1779 
in  4.  V. 

Fabbri  Costantino.  Il  Dagon  abbattuto^  storia  di  certa  mo- 
naca di  Pisa  ,  la  quale  ingannata  dal  demonio  ,  visse  e 
mori  impenitente  ,  e  fu  dannata    dalla  s.  congreg.    dei 
S.  Ufficio  di  Romaj  l'ossa  della  quale  per  decreto  della 
medesima,  otto  anni  dopo  morte,  furono  disseppellite, 
e  pubblicamente  abbruciate,  e  sparse  al  vento  in  Firen- 
ze Tanno  1689.  Questa  storia  e  rammentata  dal  P.   Or- 
landi negli  scritti  di  Bologna  pag.  95,    ed  il    canoni' M 
co  Moreni  la  possiede  con  titotolo  in  cui    si  nomina   la  * 
persona  ec.  Il  Dagone  abbattuto^  o  sia  la  santità  ripro- 
vata nella  persona  della  Mad.  Suor  Francesca  Fahbroni  Al 
monaca  nel  monastero  di   s.  Benedetto  di  Pisa,  i^ella^ 
Magliabech.    clas.  xxxril  ^  cod.   239  ,  vi  sono  le  pro- 
posizioni che  formano  il  giudizio  dato  dal  p.  Gio,  Pie- 
tro Ripamonti  della  comp.  di  Gesù,  sopra  lo  spirito  di 


F    A    B.  259 

ìei  dopo  ìe  prove  j  atte  ne  nel  mese  di  giugno  del  1675, 
e  nel  mese  di  marzo  del  1677.  Ep.  vi. 

Fabbbi  Lorenzo  Gaetano*  Orazione  ia  morte  del  sen.  Vin- 
cenzo da  Filicaia  detta  nell'accademia  degli  Apatisti  da- 
vanti il  ser.  Gio.  Gastone  di  Toscana  il  di  20  dicembre 
1708.  Firenze  1708  in  fogL  vi. 

.—.  —  Descrizione  dell'apertura  del  cadavere  dell'ili. ®  sig. 
march.  Anton.  Francesco  Ximeues  Aragona,  e  delle  ca- 
gioni verisiinili  della  sua  morte,  dedotte  dalle  parti  of- 
fese, e  dalle  notizie  della  sua  vita.  Firenze   1748.  in  4. 

VI>    VII. 

—  —,  Dell'origine  della  città  di  Firenze.  Sia  nel  /ine  del- 
la sua  opera.  De  sonino  ce.  stampata  in  Lucca  17  53 
in  4,  p.  55.  F'ed,  anch.e  una  dissertazione  di  anonimo 
sullo  stesso  argomento.  MS.  nella  Magìiabech.  class, 
xxr,  cod.  xxr.  III. 

m^  —  Orazione  funebre  in  morte  di  Cosimo  III  Gran- 
duca di  Toscana  recitata  neiraccaderaia  fiorentina.  MS» 
originale  presso  la  privata  libreria  More  ni.  vi. 

—  Clemente.  Origine,  e  progresso  del  s.  ordine  de' servi 

Idi  Maria.  Ravenna  1616  in  8.  v,  vi. 

Fabbriche  etrusche,  gemme,  antiche  e  cammei,  patere,  er- 
me, bassirilievi  ed  altre  antichità.  3fS.  nella  Marucclh 
scaf.   j4,  cod.  ccLXVJ.  ",  hi» 

Fabbrihi.  Memoriale  alfabetico  ragionato  della  legislazione 
toscana  dalla  prima  epoca  del  principato,  fino  al  pre- 
sente, secondo  lo  stato  della  medesima  a  tutto  1'  anno 
1815.   Colle  1816.  vi,    vii. 

—  Niccolò  .  Ragionamento  circa  alle  feste  e  magnificenze 
fatte  alla  duchessa  Margherita  di  Austria  ai  17  aprile 
dell'anno  1533.  MS»  nella  Libreria  Tempi  cod.  33,  in 
fol.  vi. 

Fabbboiti  Alfonso.  Elogio  del  cardinal  Carlo  Agostino  Fab- 
broni  di  Pistoia  nato  nei  1651,  morto  nel  1727.  Sta  nel 
tom.  ly  degli  uomini  illustri  toscani  pag.  616,  ediz.  di 
Lucca  1771   i/i  8.  vi. 


260  F    A   B. 

.  FjiBmom  JngioIo.De  vita  et  rebus  gestis  G'ementis  xii,  Ponf, 
Max.  Gommentarius.  Romae  1760  m  4.  Vcd,  Moreniy 
Bibliografia  storico-ragionata  della  Toscana  te,  tom.  i^ 
p.  348.  Ep.  VI,  viK 

-►-  —  Vitae  Italorum  doctrina  excellenlium  ,  qui  soeculis 
XVII  ,   et  xviii  flonierunt.  Pisis  1778-1'379m  8  i  cuitO' 

•  ;     scanl  sono:  Ar righelli    Niccolò  tom.  XFi.    Averani  Bc 

-  nedetto  ioni,  yiii.  Averani  Giuseppe  tom*  vii*  Bellini 
Lorenzo  tom*  ir.  Benvoglienli  Uberto  tom*  XVlii    Bia- 

"■   'micci  Barlolommeo  tom*  XFli.  Buonarroti  Filippo  toni* 

*nv  yj.  Capassi  Gherardo  tom.  ni*  Casini  card.  France- 
sco tom.  XI.  Ciampoli  monsig.  Giov*  Battista  tom.  xn*. 
Clemente  ix  sommi  pont.  tom.  li.  Cocchi  Antonio  tom *■ 

om-X//.    Dati    Carlo  tom.  xri  .    Doni  Giov*  Ballista  ioni* 

'^^l■XVII.  Forteguerra  Niccolò  tom.  ix.  Gabbrielli  Pirro  tom. 

•'"^'  Xri.  Galilei  Galileo  tom.  i.  Guadagni  Leopoldo  tom* 
XIII.  Lami    Giovanni  tom*  xvi .    Lorenzìni   Francese!^ 

'       ioni.  X*  Lorenzini  Lorenzo  tom.  xi.   Lupi  Antonio  tom*' 

•^'  XV.  Magalotti  Lorenzo  tòm.  ni*  Magliabechi  Antonia 
tom.  XVII*  Marchetti  Alessandro  tom*  il*  Menzini  Be- 
nedetto tom*  VII.  Micheli  Pier  Antonio  tom.  ir  .  Mo~ 
nìglia  Tommaso  tom.  xi .  Orsi  cardinal  Giuseppe 
tom.  XI  .  Ostili  Andrea  tom.  xrii .  Papa  fdclj  Giu- 
seppe tom.  III.  Perelli  Tommaso  tom*  xviii  *  Perfetli 
Bernardino  tòm.  xi.  Politi  Alessandro  tom*  vili*  Re- 
di Francesco  tom*  in*  Salvemini  Giovanni  Francesco 
tom.  XV.  Salvini  Antonio  tom.  xv  .  Sergardi  Lodovi- 
co tom.  X  *  Tilli  Michelangioio  tom*  iv  .  Torricelli  E- 
vangelista  tom.  i  .  Fiviani  Vincenzo  tom.  i  *  Altra  e-| 
dizione  delle  due  vite  di  Francesco  Redi  e  Lorenzo  Bel- 
lini dallo  stesso  Fabbroni  tradotte  in  itìdtano.  Pisa  nel 
1786.  VI,  VII. 

•«—  —Elogio  di  Tommaso  Perelli.  Sia  nel  tom.  lui,  p^g' 
1-38    del  giorn.  di  Pisa.  vn. 

—  »—  Laurentti    Medicis    Magnifici  vita.   Pisis  1784   in   4* 


F    A    B.  261 

Fu  tradotta  in  francese  da  M.  de  Serionne,  e  stampa' 
ta  col  seguente  titolo  :  f^ie  de  Laurent  de  Medicis  dit 
le  Magnifique  traduite  da  latine  de  monsignor  Fabbro  ni 
par  M.  de  Serionne,  A  Berlin  1;91  in  8;  e  giornale, 
pisano  tom.   lxxxjij,  p.  316.  £p.  vi. 

Fabbosi  Angiolo.  Elogi  d-'alcuni  illustri  italiaui.  Pi^a  1784 
in  8.  Fra  questi  si  trovano  i  seguenti  toscani.  Cardinal 
Leopoldo  de' Medici  tom,  i, Galileo  Galilei  Ivi.  Francesco 
Redi  Ivi.  Michelangiolo  Giacomelli  Ivi.  Tommaso  Perelli 
Ivi.  Giuseppe  Baldassarri  tom.  il  .  Lodovico  Sergardi 
Ivi.   Questi  elogi  furono  riprodotti  in  Pisa  1/86-1 7  89  in 

»f)     8  gr.   red,  Moreni  cit.  tom.  Jj  p.  349.  VI,  vii. 

""^  — •  Elogio  di  Francesco  Redi.  Pisa  1786  in  8.  vi. 

—  —  Magni  Cosmi  Medicei  Vita  .  Pisis  1789  in  4.  F'ed. 
giornale  de'letterati  tom.  Lxxiìi,  art.  JF,  p.  90.  Pisa 
1788  in  8.  VI. 

•—  —  Hisloriae  Academiae  pisanae.  Pisis  1691  in  4.  Ved. 
giornale  pisano  tom.  Lxxxii^  art.  ili  ,  pag,  118.  Pisa 
1791,  tom.  Lxxxix  ,  art.  iii  ,  p.  4i.Pisa  1793,  tom. 
xcix  art.  Ili-,  p.  72.  Pisa  l795  tom.  xcriii,  art.  iv ^ 
p.    85.  Pisa  1795^  e  Moreni  cit.  tom,  i,  p,  350.  s,  vi. 

."—  —  Leonis  x  pontificis  Maxim i  Vita  .  Pisis  1797  in  4. 
ytd,  il    giornale  di   Fenezia  dell'Aglietti  nel  semestre 

,       7,    pari.  11^  an,  1798,^.   55-74.  V. 

— -  —  Francisci  Petrarcbae  vita.  Parmae  1799  in  4.  Ved. 
nuovo  giornale  dei  letterati,  tom,  11^  art.  /,  pag,  3.    v. 

f»—  —  In  funere  Francisci  Leopoldi  Austriaci.  Pisis  in  8.  vii. 

.w  —  Elogi  di  Dante  Alighieri  e  di  Angelo  Poliziano.  Par- 
ma 1800  in  8.  A  questi  vanno  uniti  ancora  gli  elogi  di 
Lodovico  Ariosto  e  di  2'orquuto  Tasso  scritti  dal  mede- 
simo, V,   VI. 

Pallantis  Slroctii  vita.  P.jrmae  1802  //*  4.    f^ed.  il 

nuovo  giornale  de'letterati  tom.  ly^  art.  v^  p,  62.  Pisa 
1802  in  8.  V. 

—  —  Vita  Leopoldi    Aodreac    Guadagni .    Sta  nelV  opera 


262  F   A    B. 

dello  s^tesso  Guadagni  intitolata  Ad  Graeca  Pandectatum 
Vissertaziones.  Pisis  1786  in  4.  Ep.  vii. 

Fabbroni  Angiolo,  Elogio  di  Niccola  ,  e   Giovanni  Pisani. 
Stanno  nel  tom.  ij  p>   285  delle  Meni,  istor,  di  piti  uo- 
mini illustri  pisani»  v. 
•i-  —  Elogio  di  Pietro  Gambacorti.   Sta  nel  tom.  /,  p,  459 
delle  Meni.  stor.  di  più  uomini  illustri  pisani.  v. 
^-  —  Elogio  di  Fr.   Domenico  Cavalca,    e  del  B.  Giorda- 
no da  Rivalto.  Pisa  1792  in  8.   Sta  anche  nel  tom.  ili 
pag.  239  e  tom.  ///.  pag.    89  delle  Mem.  istor.  di  pih 
uomini  illustri  pisani.  '^'' 
*— —  Elogio  del  B.  Girolamo   da  Rivalto  dell*  oidine  dei 
pred.  Sta  nel  tom.  ;//  ,  p.  89  delle    memorie  istor.  di 
pili  uomini  illustri  pisani .  v. 
—  —  Elogio  del  card.  Leopoldo  de'Medici.  Sia  a  p.  ^  del 
tom.  I  degli  elogi  d'  alcuni  illustri  italiani  del  Fahroni 
medesimo.  Pisa  1784  in  4.                                               vi. 
.—  —  Lettere  d'  uomini  illustri  inedite  per  servire  d'  ap- 
pendice all'opera  intitolata.  Vitae  Italo r.doc trina  excel! . 
Firenze  1773  in  8.                                                                 vi. 
•i«.  —  Vitae  Francisci  et  Danielis  Floriorum  Fratruum.  Fio- 
^   trentine  1795.                                                                         vii. 

—  —  Vite  di  alcuni  uomini  illustri  lasciate  in  ordine  da 
mons.  Fabbroni,  con  più  la  propria  da  lui  stesso  scritta 
in  aggiunta  alla  prima  sua  opera.  Vitae  Italor,  ec.  Pisa 
1805.  VI,  VII. 

—  Antonio.  Storia  degli  antichi  vasi  fittili  aretini.  Arezzo 
1841    in  8.  II. 

—  —  Storia  ed  analisi  delTacqua  acidula  minerale  di  Mon- 
tione  presso  Arezzo  1827.  vii. 

—  Benedetto.  Vita  di  Mons.  Gio.  Visconti  pistoiese  pre- 
lato de'ca  vai  ieri  di  s.  Stefano.  Della  qual  viia  MS.  ne 
fu  fatto  un  ristretto  da  Leone  Stella.  Lucca  i6SS  in  12, 

e  quindi  Lucca  e  Bologna  1690  in  8.  Ved.  anche  il  MS. 
della  Riccardiana  iniiiolalo,   Frutti  cavati  dai  ragiona- 


F  A  8.  263 

menti  di  Mons,  Giovanni  Visconti  per  opera  di  Maria 
Gabriella  della  SS.  Concezione  di  Firenze,         Ep,  vi. 

Fabbroni  Giovanni.  Della  prosperità  nazionale,  dell'  equi- 
librio del  commercio  e  istituzione  delle  dogane  (  in  To- 

'.     scaua)  Lettere  due.  Firenze  M ^9,  vii. 

—  —  Derivazione  e  cultura  degli  antichi  abitatori  d'Italia. 
Firenze  1803.  ii^  lil. 

•-  —  De  provvedimenti  annonari  .  Firenze  1804  .  Ved, 
anche  VJpe ^Scelta  di  opuscoli  letterari  e  morali  ec.  ann. 
Il  dal  30  agosto  1804  al  30  agosto  1805.  Firenze  1805. 
in  8  pag,  19.  vii. 

•— —  I  sacro-baccanali  festeggiamenti  di  Firenze, e  special- 
mente noli  sotto  il  nome  di  ferculone  e  di  befane,  di- 
scorso letto  air  accademia  degli  investigatori  della  sto- 
ria patria  nel  settembre  del  1804.  Firenze  1808.  iii^  v. 

—  —  Ipercrisi  della  stampa  che  ha  per  titolo,  Vita  pub- 
blica e  privata  di  Pietro  Leopoldo  d'Austria,  Gran  Duca 
di  Toscana  poi  imperatore  Leopoldo  II,  Filadelfia  1796 
in  8  e  con  aggiunte  1798  vii. 

i—  — ^  La  Toscane,  article  tire  de  la  corrispondance  du  G. 
P.L.avec  sou  ami  representant  du  Peuple.  Paris  1 799. vii, 

■—  —  Memoria  sopra  la  miniera  di  rame  esìstente  nella  co- 
munità di  Arcidosso  in  Toscana  .  Sta  negli  Atti  della 
R,  società  economica  di  Firenze^  ossia  dei  Georgofili  voi» 
f',  p.  116.  Firenze  1804  in  8.  vii. 

—  —  Rapporto  circa  due  scritti  pubblicati  tra  la    Camera 

Idi  agricoltura  inglese  e  la  Toscana.  Firenze  1796  e  Na" 
'      poli  1798.  VII. 

—  —  Voto  sincero  di  un  residente  in  un  consiglio  gene- 
rale di  una  comunità  di  Toscana  sulla  circolare  del  so- 
prassindaco  de' 7  agosto  1794.  Setiza  data*  vii* 

'i-  Lorenzo,  Storia  della  sua  famiglia  e  documenti  appar- 

—  tenenti  alla  medesima,  MS.  nella  Magliab.  clas»  xxf/, 
cod,    168.  IV,  V. 

Fabbrucci.  De  fato  Pisanae  universitatis,  deque  viris  erudì* 


264  F    A    B. 

tione  praestantioribus  ,  qui  ia  ea  profitendo,  studeudo 
floruerunt.  Fu  quest'opera^  che  principia  dalla  sua  ori- 
gine fino  al  regno  di  Cosimo  /,  stampata  a  parte  in  1 2 
opuscoli^  quindi  inserita  nella  raccolta  degli  opuscoli  del 
P,  Calogerà  nei  tom.  21^  23^  25,  29,  34,  37,  40,  43, 
44,  46,  51  ;  e  nella  nuova  raccolta  sono  slati  inseriti 
nei  ioni,  6  ^  e  8.  Fed.  Lami,  Novelle  letler.  fior,  del 
1762,  coL  197.  iv,  v,  vi. 

Fabbrucci  Stefano  Maria.  Dissertatio  Historico-critica,  qua 
cerlius  quam  antea^  Pisanae  universitatis  initiura  con- 
stituetur  et  Universae  historiae  praeluditur^  quam  ador- 
nai. 1739.  p^ed.  anche  Lami,  Novelle  letter,  deWanno 
1740,  col,  386  del  tom,  J.  v. 

Fabiani  Giuseppe  .  Vita  di  rnons.  Alessandro  PiccoloiKiini 
arcivescovo  di  Patrasso  ec  Siena  1759  in  8.  Fed,  Lami, 
Novelle  letter,  fior,  alV  anno  1759,  col,  695,  e  Moreni 
cit,  tom.  1,  p,  351.  V,  TI. 

%^  —  Narrazione  delle  gesta  di  Enea    Silvio  Piccolomini  , 

.i?  poi  Pio  \lj  rappresentata  nella  libreria  corale  del  duo- 
mo di  Siena  da  Pinturiccbio^  con  gli  schizi  e  cartoni  di 
Raffaello  d'  Urbino  in  dieci  gran  quadri,  colle  loro  re- 
spettive  iscrizioni.  Siena  l771   infoi.  v. 

*-.  —Storia  dell'Accademico  de'Rozzi  estratta  dai  MSS.  del- 
la stessa  dair  accademico  Secondante, pubblicata  dall'Ac- 
ceso. Siena  1775,  in  4.  vi^  vii. 

. Il  Duomo  di  Siena  descritto  per  comodo  dei  forestieri 

da  Giacomo  Pianigiani  custode  anziano  del  medesimo. 
Siena  ili 5  in  8.  Fed.  Lami,  Novell,  lett,  alVanno  1760 
p.  37_Oj  Gigli, Diario  senese  tom.  li,  pag.  426-443,6  Gw 
glielmo  della  Falle,  Lettere  senesi  tom.  i,  p.   177-196.  v. 

Descrizione  generale  della  città  di  Siena,  Zucca  1767 

in  8.  V,   VI,   VII. 

—  —  Vita  di  Pietro  Andrea  Mattioli  raccolta  dalle  sue  ope- 
re da  un'  accademico  rozzo  di  Siena.  In  4  senz'  altro. 
Sta  anche   nel  tom.  ni  delle    vite  degli   uomini  illustri 


F    A    B.  26S 

'  toscani  p.  169.  F'ed.  Moreni, Bibliografia  storico-ragio^ 
nata  della  Toscana,  tom»  i,  p,  352,  Ep,    vi. 

Fabiani  Giuseppe  .  Memorie  sopra  V  origine  e  istituzione 
delle  principali  accademie  di  Siena,  cioè  Intronati,  Roz- 
zi, eFisiocritici.  Sta  nel  tom.  IIJ  della  nuova  raccolta 
d'opuscoli  del  p*  Calogerà,  ediz.  di  Venezia  del  1757. 
yed,  anche  Morenif  Bibliograf.  storico-ragionata  della 
Toscana^  tom,  /,  alV articolo  Fabiani  Giuseppe^  Merno' 

'     rie  ec.  p.  352.  v,  vi. 

•^-  —  Osserva/.ioui  sopra  la  dissertazione  storico-critica 
della  vera  origine  dello  spedale  di  S.  Maria  della  Scala 
di  Siena.  Bassano    1757  in  8.  lY,   v. 

Facio  Barlolommeo.  De  viris  illustrihus  liber  nunc  primum 
ex  MS.  God.  in  lucem  erutus  ,  Recensuit  praefationcm, 
vitamque  auctoris  addidit  Laurenlius  Mehus.  Florentiae 
1745  in  4.  QuesCopera  hai  seguenti  elogi  di  Tito  Stroz- 

"  zi,  Iacopo  ^ingioio   fior.,  Leonardo  Bruni,     Ambrogio 

'  Traversaria  Niccolò  Niccoli,  Carlo  Marsuppini,  Batista 
Alberti,  Giovanni  Torelli,  Enea  Silvio  Piccolomini,  S, 
Bernardino  da  Siena  ,  Lorenzo  Ghiberti  ,  Vittore  suo 
figlio  ,  Donatello  ,     Vitaliano    Borromei  ,  Cosimo    Me- 

•'■  dici,  e  Niccolò  v  sommo  ponte/ice»  Ved,  anche  More^ 
ni^cit,  tom.  7,  p»  353.  v,  vi. 

Paciuta  Felice,  Iter  Ioannae  ab  Austria  magnae  principis 
Hetruriae  ad  Lauretum  ec.    Florentiae  1573  in  8.       vi. 

FALCO^Cim  Benedetto,  Synodus  pisaniensishabitaanno  1694. 

Florentiae  1G94  in  4,  vi. 

— i  —  Synodus  arretina  habita  anno  1715.  Arretii  1716   in 

•  4.  VI. 

-—  —  Synodus  arretina  habita  anno  1709.  Arretii  1709  in 
4.  VI. 

Vita  del  nobil  uomo  e  buon  servo  di  Dio    RaCfaello 

MaCfei  detto  il  volterrano  .  Roma  1722  in  4.  v. 

►  Ghronicon  episcopale  arretinum  od  an.   1704.  Subse- 

(luitur  iclatio  btalus  Ecclesiaearrelinae,  ad  sac>  congreg. 

:ì3 


266  F    A    L. 

cardiualium  conc.  trid.  interpret.  an.  1710.  Codices 
chart.  quatuor,  ab  auctore  mauu  propria  emendatis  ac 
uotis  Marq.  auclis.  MS.  nella  puhblicfi  librerid  di  f^oU 
terra  alla  lettera  $"  delVindice  dei  MSS,Ep,\i\,  iv,v,  \n. 

Falcokciinì  Benedetto,  Discorso  pastorale  fatto  nella  catte- 
drale d'  Arezzo  nel  di  della  festa  del  B,  Gregorio  X. 
(  ove  sta  il  suo  corpo).  Roma  1711    in  8.  v. 

— .  Persio  Benedetto.  Commeniari  di  soggetti  illustri  di  Vol- 
terra. MS.  in  Volterra.  Il  Moreni^  Bihliogr.  slorica  del- 
la Toscana  ioni,  u  ,  p.  495  nomina  i  soggetti,  e  sono 
16.  VI,    MI. 

—  —  Elogio  di  Cursio  Inghirami  volterrano  ,  morto  nel 
1655.  Sta  nel  tom.  Jr,  p.  438  degli  uomini  illustri  tO' 
scani,  ediz»  di  Lucca  1771   in  8.  vi. 

—  —  Elogio  di  mons.  Iacopo  Gherardi,  detto  Iacopo  vol- 
terrano, morto  nel  1516.  Sta  nel  tom,  li,  p*  83  degli 
uomini  illustri  toscani,  edizione  di  Lucca  1771  in  8.   v, 

—  ^^  Elogio  di  mous.  Iacopo  de'  Conti  Guidi  volterrano  , 
vescovo  di  Penna  e  dì  Atri  nelT  Abruzzo,  morto  nel 
1588.  Sta  nel  tom.  ili,  /;.185  degli  uomini  illustri  to- 
scani,  ediz,  di  Lucca  "ili  1  in  8,  vi. 

Elogio  di  raonsig.  Belforti  vescovo  di  Volterra.    Sta 

nel  tom.  I  degli  uomini  illustri  to  se  ani, ed  i  zio  ne  di  Lue- 
cu  1771   in  8.  V. 

—  Lodovico.  Uistoria  urbis  volaterranae  conscripta  an.  D. 
1592.  Cod.   Cart.  MS.  nella  pubblica  libreria  di  Fd- 

,    tetra  alla  lettera  T*  delVindice  dei  MSS. 

I,    Ilj    III,    IV,  V,     VI. 

Falconetti  licopo  .  Synodus  grossetana  habita  anno  1705. 
Florentiae  1705  in  4.  m. 

Falconi  Pier  Francesco.  ;  Orazione  funebre  per  la  morte 
dell*i!l.  sig.  Sebastiano  Maria  Geliesi  Proposto  della  città 
di  Livorno,  seguita  il  dì  :29  nov.  1735^  detta  in  occasiu- 
ne  di  celebrarsi  solennemente  l'esequie  nella  veu.  con- 
fraternita di  s.  Barbara  dal  m.  rev.  sig,  Michelangelo 
Conti.   Lucca  1735  in  4.  vi 


P  A  L.  267 

FALcoNreRi  Francesco,  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Padre 
della  Patria  recitata  nel  168G  nell*  insigne  collegiata 
chiesa  dì  s.  Lorenzo.  MS,  ivi  nell'archivio*  Ep,    v. 

'^  Iacopo,  Synodus  altera  grossetana  an.  1709.  florentiae 
1709  in  12.  Fed,  More  ni,  Bibliografia  storica  della  To- 
scana, tom,   77,  pag,  49G.  vi. 

Falleri  jéntonio  ,  Risposta  ai  dubbi  del  p.  Ximenes  ec. 
pubblicati  colla  stampa  di  Firenze  del  1769  nel  suo  li» 
bro  intitolato  «  Della  fisica  riduzione  della  Maremma 
senese  »  contro  la  [perizia  fatta  da  esso  Fai  Ieri  al  R. 
consiglio  di  Pieggenza  nel  1765  per  il  regolamento  della 
pianura  grossetana.  Firenze  1770  in  4.  vii. 

•^  —  Risposta  ad  alcuni    dubbi    proposti  dal  p.  Leonardo 

•  Ximenes  sull'arginatura  d^  Ombrone  ec  Firenze  1771 
in  4.  VII. 

F ALVscai  Giovacchino  .  Breve  relazione  delle  cose  notabili 
delia  città  di  Siena  ampliata  e  corretta.  Siena  1784  in 
8.  V,  vi^  VII. 

Famiglie  fiorentine.  AfS.  nella  Marucelliana,Cod.  del    se^- 

•  colo  xviii  Scaf,  C,  cod.  xir.  iv,  v,  vi. 
Famiglie  nobili  di  Firenze.  MS.  nella  Riccardiana^  Cod^ 
'•  2427.  iVj  V,  VI. 
Farciotti.  Storie   de*santi  e  chiese  di  Lucca.   1613. 

'  IV,   v,    Vf. 

Fantastici  Accademici.  Accademia  in  applauso  di  Alessan- 
dro VII  som.  pont.  tenuta  li    12  maggio    1655  .   Roma 

•  "  1655  in  8.  vi. 
Fahtoni.  Discorso  intorno  alla  iscrizione^falta   dai  fiorenti^ 

ni  a  Fabio  Massimo  ,    trovata  tra  le  rovine    dell'antico 

teatro  presso  il  Trebbio.  MS,  nella  MaruceUiana,  Scaf . 

A,  Cod.  ccF,  ,  ni. 

i—  Giovanni.  Elogio  funebre  della  S.  R.  M.  di  Maria  1^ 

resa  d'Austria  imperatrice  regina  apostolica  ec.  (già  G. 
•     D.    di  Toscana)   recitato  io   Fivizzano  .  Lucca  17S1    in 

4.  v.i. 


268  FAN. 

Fasto  .VI  Giovanni  J^incenzo,  Ragionamento    storico  ,  ossia 
H^  relazione  del  B.    Giovanni  della  nobile  famiglia  de'Bru- 
ni    da    Vespignano  coli*  albero  genealogico    della  fami- 
glia, scritto  nel  1724.  MS,  nella  libreria  del  Semina» 
rio  fiorentino.  Ep,  m. 

-—  —  Discorso  sopra  la  famiglia  Gìraldi.  MS.  nella  Ma- 
. ,,  rucelliana,  Scaff,  J,  Cod,  193.  iv,  v. 

^  Luigi,  Dei  direttori  della  istruzione  agraria  adattabile  alla 
,;j^  costituzione  della  Toscina ,  Ragionamento  ec.  Firenze 
.n  1776  in  8,  e  ivi  1786  in  8.  vfi. 

fftt^  Effemeridi  biennali  d' Aron  le  lunese,  ossia  Doppio 
lunario  storico  economico  e  letterario  delia  Luuigiana 
per  gli  anni  1779,  1780,  con  molte  notizie  ec.  Livorno 
1779  in  8.   yed.  Arante  ed  Effemeridi,  VII. 

—  Pio  .  Relazione  della  visita  fatta  per  ordine  di  S.  M. 
Imp.  Leopoldo  II  ec.  dal  matematico  can.  Pio  Fantoui 
nel  mese  di  giugno  1790  al  canal  maestro  di  V^l  di 
Chiana ,  e  considerazioni  sul  nuovo  progetto  di  abbas- 
sare il  regolatore  di  Vallano.  Firenze  1791  in  fogl.  con 
sei  tavole  in  rame  .  f^ed.  anche  More  ni  ,  Bibliografia 
storico-ragionata  della  Toscana  ec  tom,  /,  p.  358.  vh. 

Fantusgheri  Filippo  ,  Giubbileo  perpetuo  dei  cavalieri  di 
S.  Stefano  P.  e  M.  Pisa  1707  in  12.  vr. 

Fanucci.  Memoria  per  i  deputali  alla  raccolta  e  conserva- 
zione dei  monumenti  di  scienze  e  di  belle  arti  nel  di- 

i,...|)artimento  del    Medileiraneo,  e  nel  Camposanto  di  Pisa. 

.vfPisa\9\2,  VII. 

—  Breve  orazione  funebre  del  Granduca  Ferdinando  III. 
Pisa  1824.  VII. 

•—  Gio*  Batta,  Dissertazione  suU^  origine  del  giuoco  dei 
ponte  di  Pisa.  Pisa  1785  in  4.  V. 

—  —  Orazione  accademica  sull'istoria  militare  pisana.  Pir 
sa  1788  in  4.   Fed.  Morehi  cìt.  tom,  /,  p,  358.  iv,  v. 

—  —  Storia  dei  tre  celebri  popoli  marittimi  dell'  Italia  , 
veneziani,  genovesi  e  pisani,  e  delle  loro  navigazioni  e 


FAN.  269 

commerci  nei  bassi  secoli. P/\yrt  1717  e  1821  in  8.Ep,iv,v. 

Fakucci  Matteo.  Vita  della  B.  Maria  di  Gliinseca  pisana  ere- 
mita nell'antìcliissiino  mouasiero  di  s.  Paolo  di  Pugna- 
no.   renezia  1736  in  12.  v. 

.—  —  Vita  della  s.  penìtenle'MargFierita  da  Cortona.  Sta 
questa  unita  eoa  distinto  frontespizio  nella  vita  della  B. 
Maria  di  Chinseca.  Ediz*  di  f^enezia  l'J'òS  in  12,     v. 

Farinata  Giovanni.  Vita  dell'avvocalo  Giuliano  l'acioni  di 
Culiglia<uo.  Sta  alla  pag,  151  dcWopera  intitolala^  Noti' 
zie  della  terra  di  CullglianOy  e  di  altri  antichi  luoghi  del 
pistoiese  territorio,  Lucca  1739  in  4.  vi. 

Fariwati-Uuerti  Atanasio.  Notizie  in  forma  di  dialogo  della 
terra  di  Culigliano  o  di  altri  antichi  luoghi  del  pistoiese 
teiTÌtorio.  Lucca  1739  in  4.  iv^  v,  vi. 

Farnese  Tom.  Elogio  del  celebre  anatomico  Paolo  Mascagni. 

:       Milano  161G,  e  noie  addizionali  a  detto  elogio    1818. 

Ivi.  VII. 

Farulli  Gregorio  Angiolo.  Istoria  cronologica  del  nobile  ed 
antico  monastero  degli  Angioli  di  Firenze  delsacio  ordine 
camaldolense,  dal  principio  della  sua  fondazione  Gno  al 
presente  giorno.  Lucca  1700  in  4.  F'ed.  Moreni  cit. 
iotn.  I,  p.  359.  V,  VI. 

.—  —  Annali,  ovvero  notizie  storiche  de/I'  antica  città  di 
Arezzo,  dal  suo  principio  fino  al  1717.  Foligno  1717  in 
4.  II,  III,  ir,  V,  VI. 

—  ' —  Annali,  ovvero  memorie  dell'antica  ,  e  nobile  città 
di  S.  Sepolcro  ,  intorno  alla  sua  origine;  vite  de'  santi 
Arcadio  ed  Egidio  fondatori,  e  quanto  in  essa  general- 
mente è  accaduto.  Foligno  1713  in  4.  iv,  v,  vi. 

Relazione  dell'  origine  ,  e  da  dove  fu  portato  a  Fi- 
renze il  prodigioso  bastone  del  s.  patriarca  Giuseppe  ce 
che  si  conserva  nella  chiesa  di  s.  Maria  degli  Angioli 
de'monaci  Camaldolensi  .  Lucca  1721  in  A,  f^ed,  Mo- 
reni cit,  tcm.  /,  p,  359.  ^' 

.^  —  Vita  del  li.  Ambrogio  Traversari  da  Pof tico    di  Ro- 

a3* 


270  F    A    R. 

magna,  generale  perpetuo  di  Gamaldoli.  Lucca  1722  in 
4.  Ep.    V. 

Farulii  Gregorio  ^ingioio  .  Cronologia  dell'  antichissima  e 
nobilissima  , famiglia  Ganigiani  di  Firenze  .  Siena  1722 
in  4.  tv,  V. 

— •  —  Notizie  storiche  della  antica  ,  e  nobile  città  di  Sie»- 
na  in  Toscana.  Lucca  1722  in  4.  Si  cerchi  sotto  il  nO" 
me  di  Musetti  romano  ,  ove  è  anche  un  supplemento. 
Lucca  1723  con  titolo  di  supplemento  storico  alle  noti- 
tizie  storiche  dellalpittà  di  Siena^  Lucca  ec.  Questo  li- 
bro annovera  specialmente  le  persone  illustri  che  in 
ogni  genere  Siena  ha  prodotte,  v,  vi. 

—  —  Teatro  isterico  del  sacro  Eremo  di  Gamaldoli  e  de- 
gl'insigni monasteri  di  s.  Salvadore  ,  di  s.  Maria  degli 
Angioli  ,  di  s.  Felice  in  Piazza  ,  e  di  s.  Benedetto  di 
Firenze  tutti  del  s.  Ordine  Camaldolense,  nel  quale  si 
descrive  Torigine,  e  gli  uomini  insigni  che  sono  in  essi 
fioriti  nella  santità  ,  nelle  dignità  ,  e  nelle  lettere  con 
la  serie  dei  generali,  e  degli  abbati  ,  che  da  essa  usci- 
rono, e  con  la  notizia  de'celebri  monasteri  di  monache 
di  s.  Pietro  di  Luco,  di  s.  Giovanni  Evangelista  di  BoU 
drone,  di  quello  di  Prato,  di  s.  Apollonia,  e  di  s.  A- 
gata  di  Firenze  del  medesimo  ordine.  Lucca  1723  in 
4.  iv,  V,   VI. 

Cronologia  dell'antica  famiglia  Gaetani  di  Pisa,cVè  la 

medesima  di  quella  di  Firenze,  di  Roma,  di  Napoli,  di 
Palermo,  di  Gaeta,  di  Anagni,  di  Salerno,  di  Catania^  di 
Noto  e  di  altri  luoghi  della  Sicilia.  Firenze  1722  e  Lucca 
1723  m  4.  F'ed,  anche  Gaetani  Costantino  nelle  note 
alla  vita  di  Gelasio  ii,  som.  pont.  scritta  da  Pandolfo 
pisano  ,  e  inserita  nel  iom.  in,  p.  400,  Rer.  italicar. 
scriptoresj  e  diverse  notizie  mss.  nella  Magliahechiana 
Clas.  vili,  Cod,  24,  74.  iv,  v, 

—  —  Relazione  distinta  delle  quarantadue  contrade  solite 
far  comparsa  agli  spettacoli  ,  nelle   quali   militarmente 


FAR.  271 

vien  distribuito  tutto  il  popolo^di  Siena  .  Siena  1723 
in  16.  £•/;.  V. 

Tarulli  Gregorio  Angiolo*  Supplemento  storico  alle  notizie 
storiche  delPantica  e  nobile  città  dì  Siena,  già  date  in 
luce  dal  sig.  Francesco  Masetli  nobile  romano.  Lucca 
1723  in  4.  V,  VI. 

Cronologia  degli  uomini  insigni,   che  sono  usciti  dai- 

l'autica  e  nobil  famiglia  de'Giugni  di  Firenze^marchesi  di 
Camp*Orsevoli  e  di  Antrodoco.  Lucca  All'i  In  4  .   iv^  V. 

—  —  Vita  della  B,  Elisabetta  Salviati  fiorentina  abbades- 
sa  dell*  insigne  e  nobile  monastero  di  s.  Gio.  Evangeli- 
sta di  Boldrone,  vicino  a  Firenze  dell^ordine  camaldo- 
lense.  Bussano     1723  in  4.   F'ed.  Gli  annali   camaldo' 

.  ìensi  toni,  riii,  p.  306.  v,  vi. 

I  rmm  —  Vita  del  B.  Iacopo  de'Conli  Guidi  di  Volterra,  ab. 
de'  ss.  Giusto  e  Clemente  di  Volterra  del  s.  ordine  ca- 
maldolense.  Siena  1724  in  4.  Y» 

—  Pietro,  Ved,  Faruìli' Gregorio  Angiolo, 

Fasti  senenses  ab  academia  Intionatotum  editi.  ^ sìne  loco 
et  ann,  )  in  fai,  iv,    V,  vi. 

-Fatti    attinenti  all' inquisizione  e  sua  storia  generale  e  parti- 
colare di  Toscana.  Firenze  1782  in  12.  V,  vi,  vii. 
Fauyn.  Le  theatre  d'onnenr  et  de  chevalerie  ou  l*  histoire 
■'     des  ordres  militaires  des  Roys  ,  et  princes  de  la  chre- 
■    stientc  ec  Paris  1600,  oìi  liv,  viii^  p,  496  Origine  et 
w      genealogie  des  ducs  de  Florence,  iv,  v,  vi. 
•Favilla  /^delj  Cosimo.  Liber  de  origine  et  ordine  Fralruum 
i     Servorum.    MS,  nella  libreria   della    SS,  Nunziata  di 
8      Firenze  al  N,  268.  v. 
—  —  Vita  B.  Philippi  Bcnitii  ordinis  Servorum  propaga- 
toris.  MS.  nellaìlibreria  della  SS.  Nunziata  di  Firen^ 
ze  al  N,  268.  v. 
-^  —  De  sacello  ,  ac  vetustioribus   miraculi:»  SS.     Virgini» 
Annunciatae.  MS,  nella  libreria  della  SS.  Nunziata  di 
Firenze  al  N,   268.                                             -•'•-^^Vi-'iN. 


il 


272  F  A  V. 

Favorito  Agostino»  Oratio  in  fuuere  Clementis  IX  habita 
ad  cardinales  in  basilica  vaticana  Jiomae  1669  in  4i.Ep,\u 

—  —  Òratio  in  fuuere  Alexandri  VII  pont.  max.  habita 
in  basilica  vaticana.  Romae  1667  in  4.  Sia  anche  nel 
Cionaccio  deirAldoino  toni»  ir,  /;.  703,  Vi. 

Fea  Carlo.  Storia  dei  vasi  fittili  dipinti  che  da  4  anni  si 
trovano  nello  stato  ecclesiastico  in  quella  parte  che  è 
neir  antica  Etruria,  colla  relazione  della  colonia  Lidia 
che  li  fece  per  piìi  secoli  prima  del  dominio  dei  ro* 
manij  discorso  ec.  Roma  1832  in  8.  ii. 

Feciot  Tommaso.  Croniche  della  città  di  Siena.  MS,  nella 
segreteria  vecchia,  p^ed,  Moreiii  cit.lom.  i^p»  362.  iv^  v. 

Fedele  Vincenzo  .  Relazione  di  Toscana.  MS.  nella  Rie- 
cardiana  Cod.  1962.  v,  vi. 

Fedeli  Vincenzo  .  Relazione  fatta  al  senato  veneto  della 
corte  di  Toscana  da  niess.  Vincenzo  Fedeli  segretario 
della  repubblica,  e  stato  ambasciatore  al  duca  di  Fioren- 
za Cosimo  I,  nell'anno  1561  .  Firenze  "^11^  in  12.  Una 
simile  relazione  del  medesimo  autore  trovasi  MS,  nel- 
la libreria  Riccardiana  di  Firenze  Cod.  1974.  vi. 

Federici  Federigo.  Orazione  panegirica  in  onore  di-  s.  Mar- 
gherita da  Cortona  recitata  nella  cattedrale  di  detta  città 
Tanno  1780.  Arezzo  1780  in  4.  v. 

Fei  Emilio.  Memorie  dei  santi,  delle  reliquie  ed  altri  par- 
ticolari della  città  di  Volterra  .  Cod.  Cart.  autograjo 
del  secolo  xvii.  MS.  nella  pubblica  libreria  di  Volterra 
alla  lettera  R^'  delVindice  dei  MSS.  iii,  iv,  v,  vi. 

Felibien.  Les  plans  et  les  descriptionsde  deuxdes  plus  bel- 
les  maisons  de  campagne  de  Pline  le  consul,  et  un  dis- 
sertation  touchant  Tarchitecture  antique  et  l'architectu- 
re  gotique.  La  maison  de  Toscane.  Amsterdam  1 706.  in. 
Ferdinando  IH. sua  necrologia.  Sta  nel  Giornale  intitolato 
Antologia  di  Firenze  tom.  xiv,  N,  24.,  pag.  1.  Giugno 
1824  in  8.  .     VII. 

Ferdinando  Duca  di  Calabria.  Epistola  ad  Florejitiuos  da- 


PER.  273 

ta  in  Castro  Maris  Volturni  die  xx  uovembris  1459. 
MS.  fra  i  libri  del  march.  Alessandro  Gregorio  Cap- 
poni (^ catalogo  pag,  AZI  J  ora  nella  Valicana.     Ep*  V» 

Febehtilli  G/o.  Lorenzo.  Oratio  ad  Franciscum  Barberi- 
num.  Bononiae  162G  in  4.  vi. 

-^  —  Oratio  ad  Antonium  cardinaJem  Darberinum  totias 
status  ecclesiastici  supremuin  legatuni.  Bononiae  1629 
in  4.  VI* 

Ferentino  in  Elruria.  f^ed,  Assemanni,  De  sanctis  Fcren- 
rentinis  Italiae  locis, 

F^oci  Gaetano»  Elogio  di  mons.  Tommaso  Fedra  Inghira- 
nìi  di  Volterra  j  nato  nel  1470  e  morto  nel  1516.  Sjq 
nel  toni,  li  ,  png*  221  degli  elogi  d'uomini  illustri  io- 
scani^ed.  di  Lucca  1771  in  8.  Fed.  anche  Moreni^  Bi' 
bliografia  storico-ragionata  della  Toscana  all'  arficqlp 
Feroci    ec.  .    ▼• 

rr-  —  Elogio  del  generale  marchese  Iacopo  Inghirami  di 
Volterra.  Sta  nel  iom.  ìli  degli  uomini  illustri  di  To- 
scana* Lucca  l^'l.^j,^^,  yb 

jf.  —  Elogio  di  Giovanni  da  s.  Giovanni  nato  nel  1591  , 

p(!  morto  nel  1636.  Sta  nel  iom.  ir,  p»  4QA  degli  elogi  di 

•|^   uomini  illustri  toscani ^  edizione  di  Lucca  1771  i/i  8.  vi. 

^^  —  Elogio  del  conte  Lorenzo    Magalotti,  nato  nel  1637, 

morto  nel    1712.    Sta  nel  tom.  iv,  p.    567    degli  elogi 

^.  d'  uomini  i'.luslri    ioseaui,  edizione  di  Lucca»,  jlH  JLn 

';"8.  VI. 

JF^ei^Qin  SUv^o  .  Qsservazioni  intorno  alla  Palude  di  Fuceq- 
chio.  Lucca  1721  in  4.  vi. 

-rr  —  Risposta  alle  due  scritture  intitolale  una  Spccifica- 
xionj  intorno  alia  Paludp ai  Fucecchio^  e  l'altra  Aggiuor 
ta  alle  medesime  specificazioni,  f^'c/iczm  1723  i/i  4.  vii. 

^-  —  Ragionainctiti  intorno  allo  stato  del  fiume  Arno  e 
delle  acque  della  Val  di  Nievolc  ,  Colonia  1732  in  4. 
f^ed.  Targioni,  Ragionamento  dell'insalubrità  deW  aria 
della  Val  di  Niesfole^  ^"^gg*  ^om.  /,  e  Tiraboschiy  Bi- 
blioteca modanese  iom»  //,  fi.  147.  Vi 


274  F    E    R. 

Feroni  Silvio»  Intorno  ai  fonti  toscani  del  Lombardelli  et 

*H' -altre  cose.  Lucca  1599.  Ep,  vi. 

FfeRBARA  ("da)  Michelangioìo,  Il  miracoloso  principio  della 

congregazione  di  s.  Maria  di    Montoliveto  j  descritto  in 

dialogo.  Ferrara  1605  in  4.  V,   vi. 

FiÉRRARiGio,  Baitisia,  Florentinorum  Harpastum,  sive  cal- 

cis  ludus.  Senis  1652.    Sta  anche  a  pag.  30  delle  me- 

•'  '  morie  del  calcio  fiorenUno  impresse  in  Firenze  1688  in 

-i^''4.  V. 

—  •^  Collocutiones  ii  senensis  pugillatis.  Senis  1652  in 
"8.  V. 

—  —  Virgo  vulnerala  charitate  ,  sive  de  s.  Catharina  se- 
nensi  oratio.  Sta  a  pag,  123  delle  sue  orazioni  ìatins 
stampate   in  Venezia  nel  1644  in  16.  v,  vi. 

—  Ottavio.  Elogio  per  la  canonizzazione  di  s.  Andrea  Cor- 

'  '   sini  vescovo  di  Fiesole  .    Fu  dato  alla  luce  da  Ottavio 

^      ^Boldonia  pag,  194  del  suo  libro  intitolato^  Epigraphi- 

"*^*"cà  stampata  in  Perugia  1660  in  fogl.  v. 

vii—  Alexander  septimus  \!alLÌmus.  Prolusio  vigesima  in 
'^      làudem.  Patavio  1655    in  4.  Vi. 

Ferrario  Gm/io.  Storia  àeì  governi  ,  della  milizia  ,  della 
•^  religione,  delle  arti^  scienze  ed  usanze  di  tutti  i  popoli 
»'*' antichi  e  moderni.  Firenze  1823  in  S^ove  sparsamente  si 
^-^  parla  della  Toscana.  li,  m,  iv,  v,  vi,  vii. 

^•^  —  Famiglie  celebri  italiane.  Milano  ^  BIO'^  ove  sono  quel- 
le di  Toscana,  iv  ,  v,  vi. 
Ferreri  Domenico  ,  Corona   di  gioie  e    compendio    storico 
de'  fatti  illustri  dcll^'ordine  de*  senvi  di  Maria.  Bologna 
1642  in  8.  V. 

—  Zaccaria.  Promotiones  et  progressus  sacrosanctl  pisani 
concilii  moderni,  indicti  et  ÌDchoati  an.  Dom.  1511,  nec 
non  acta  et  decreta  sacrosanctae  modernae  generalis  pi- 
sanae  Synodi,  prout  perprolhonotarios  et  nolarios  sunt 
exarata,  edita  studio  et  labore  Zachariae  Ferrerii,  Con* 

—  '   cilii  protonotarii  apostolici.  Infoi,  v. 
1» 


F   B    R.  27S 

fEBEERl  Zaccaria»  Constilutiones  faclac  in  diversis  sectio- 
nibus  sacri  generalis  concili!  pisani  ec»Parisiis  in  S.Ep.y, 

•—  —  Apologia  sacri  pisani  concilii  moderni.  Pisis»   Ved. 

«,  il  nuovo  giornale  di  Modena  ioni,  XFl^p*  84,  e  Annali 
ecclesiastici  all'anno  1513  nurn.   51.  v. 

Ferbeti  Giulio*  De  viriate  Clemeutis  VII  pout.  max.  MS. 
nella  f^alicana  cod,   5S30,  png.  207.  V. 

FsKRi  Gabbriello.  Compendio  della  vita  e  miracoli  dell'e- 
statica Vergine  s.  Maria  Bladdalena  de'Pazzi  carnielita- 
oa.  Bologna  1622  in  12,  16GG  m  8,  e  ivi  1672  in  12.  vi. 

— •  —  Compendio  della  vita  del  glorioso  penitente  B.  Fran- 
co senese  laico  piofesso  canneli:auo  .  Bologna  1674  e 
ivi  1716  in  8.  V. 

—  Fincenzo,  La  Mascalcìa  toscana  .  MS,  nella  Magliai), 
alla  classe  xr,  cod.  22.  Fcd.  il  Targioni  nel  lom,  ni., 
p,  227  degli  Aggran dimenìi  della  scienze  fisiche  in^To» 
scana»  vi. 

Ferrim  Lorenzo.  Relazione  della    miracolosa   origine  della 

chiesa  di  s.  Maria  di  Monte  Piano,  Dadia  de'sigg.  Dardi 

■  ,     Conti  di  Vernio.  Firenze  1673  in   12.  iv,  v. 

•^  Luca,  Vite  de'7  Beati  fiorentini  fondatori  del  sacr'ordiue 
de*Servi,  con  un  epilogo  di  tutte  le  chiese,  monasteri^ 
luoghi  pii,  compagnie  della  città  di  Firenze  del  p. Michele 
.  Poccianti  con  l'aggiunta  di  molte  cose  notabili  circa  le  vite 
de'sette  beati,  chiese,  monasteri,  luoghi  pii,  compagnie, 
e  suoi  discojsi,  uno  ilella  nobiltà  dei  fiorentini,  Taltro 
della  religione  dc'Servi.  Firenze  1589  m  8.  v,  vi- 

^  —  RaccoUa  di  iniiacoli  dell'  Immagine    della  SS.  Nun- 

j  ziata,  che  con  tanto  onore,  e  divozione  de'popoli  con- 
servasi nel  tempio  dc'suoi  religiosi  in  Firenze,  descrit- 
ta già  dal  di  lui  maestro  Michele  Poccianti  fior,  e  ser- 
vita, ma  per  la  di  lui  morie  sono  rimprcssi  sotto  que- 
sto titolo:  Mistica  cotona  di  03  miracoli  corrispondenti 
a  63  anni  della  B.  tergine  Maria.  Firenze  1593  in  8. 
Fed.  Poccianti.  v,  vi. 


^76  F    E   R, 

Ferrini  A,  Compendio  di  storia  della  Toscana,  dall'  origi- 
ne degli  etruschi  fino  ai  nostri  tempi.  Firenze  1837 
in.  8.  Ep.  II,  III,  IV,  V,  VI,  VII. 

Ferroni  Filippo»  In  morte  dell'  ili.  e  rev.  nionsig.  Mario 
Guarnacci  patrizio  volterrano  cav.  dell'ordine  di  s.  Ste- 
fano p.  e  m.  decano  della  segnatura  di  Roma  e  cano- 
nico di  s.  Giovanni  in  Laterarro,  orazione  funebre  reci- 
tata il  di  22  agosto  1785  in  occasione  delie  solenni  c- 
sequie  celebrate  nella  chiesa  di  s.  Michele  di  Volterra. 
Firenze  1785  in,  4.  vii. 

•—  —  Orazione  funebre  in  morte  del  m.  r.  sacerdote  Gio. 
Batista  Linder  priore  della  chiesa  dei  ss.  Apostoli  Simone 
e  Giuda  della  città  di  Firenze  recitata  il  d\  21  gennàio 
in  occasione  dei  solenni  funerali  celebrati  in  detta  chie- 
sa. Firenze  1805  m  4.  vii. 

—  Pietro.  Della  vera  curva  degli  archi  del  ponte  a  s.  Tri- 
nità di  Firenze.  Sta  nel  tom.  xi^j  parte  /,  pag.  8  delle 
memorie  di  matematica  e  di  fisica  della  società  italiana 
delle  scienze.   Verona  1819,  v,  vi. 

—  -—  Delle  comunicazioni  interne  dei  popoli  della  Tosca- 
na. Sta  negli  atti  della  R»  società  economica  di  Firen^ 
ze,  ossia  dei  georgojìli  tom»  yi^  pag,  93.  Firenze  1810 
in  8.  VII. 

•**'—  Discorso  pronunziato  dall'oratore  del  popolo  in  oc- 
-'-  casione  della  festa  nazionale  della  comunità  di  Firenze 

li  18  germinale,  anno    settimo  dell'  eia  francese  1799. 

Firenze  '\'J99  in  fogl,  '  vii. 

—  —  Istruraento  stipulato  nell'anno  1778  tra  la  santità  del 
-^iBommo  pont.  Pio  VI,  e  S.  A.  R.  Leopoldo  I  Gr.  Duca 

di  Toscana  mediante  i  loro  respettivi  commissari  per  la 
confinazione  de'due  stati  pontificio  e  toscano  dalla  par- 
te delle  Chiane  e  sue  adiacenze.  Firenze  1781  in  4.  ^i 
sono  4  gran  mappe  riguardanti  la  pianta  della  confina- 
zione concordata.  vii. 
-i»  -^  Illustrazione  di    alcuni  passi  della  divina  commedia 


F    E    R.  277 

di  Dante.  Sta  nel  tom.  i,  p.  125  degli  Alti  delVimp,  e 
R.  accademia  delia  Crusca,  Firenze  1819  in  é.Ep,  v. 
Febroni  Pte/ro. Memoria  sulle  maremme.  Sta  nella  continua" 
zione  degli  Alti  dell'  imp.  e  R.  accademia  economico' 
agraria  dei  Georgofili  di  Firenze  tom,  ni  ,  pag,  314. 
Firenze   1823  in  8.  vii. 

—  Teodoro.  Vita  della  Beata  Fina  da  s.  Gimignano.  Fi' 
renze  1644  in  4.  red.  i pp,  Bollandisti  al  tom.  u  mar- 
zo, ed  il  p.  F.  Gio»  das.  Gimignano.  Coppi  negli  an- 
nali di  s.   Gimignano  pari.  Ji,  p.  203.  v. 

—  —  Oratione  funebre  per  V  esequie  della  ser.  madama 
Caterina  de'Medici  duchessa  di  Mantova.  Siena  1631  in 
4.  VI. 

Ferrucci  Francesco  .  Lettera  scritta  di  Volterra  nel  1530 
ai  10  del  consiglio  di  guerra.  MS.  nella  M araceli.  Scaf. 
A,   cod.    CCXX.  V. 

Festa  da  eseguirsi  dalle  dieci  contrade  nella  piazza  grande 
di  Siena  per  la  corsa  del  palio  dell'agosto  1791^  in  oc- 
casione della  faustissima  venuta  delle  LL.  AA.  RR. 
Ferdinando  III  d'Austria  Granduca  di  Toscana,  e  Luisa 
Maria  di  Borbone  sua  consorte.  Siena  1791    in  4.     vii. 

Festa  rappresentata  dagli  accademici  Sorgenti  nel  giorno  del 
felicissimo  natale  del  ser.  Cosimo  III  gran  principe  di 
Toscana.  Firenze  1654  in  8.  vi. 

Feste  (le)  fatte  nelle  nozze  delli  ser.  Granduca  e  Grandu- 
chessa di  Toscana  (  Ferdinando  I,  e  Cristina  di  Lorena). 
In  4  senz'altro.  vi. 

Feverlino.  Vita  di  Antonio  degli  Albizzi.  Questa  vita  secon- 
do il  Lami  in  una  postilla  MS.  alla  storia  degli  scrittori 
deir Italia  del  Mazzucchelli  esistente  nella  Magliabech. 
è  stampala.  Altra  vita  dell* Albizzi  leggesi  in  fronte  al- 
redizione  della  sua  opera  intitolata  :  Principum  Chri- 
siianor.  stemmata.  Argentorati  1627  in  fol.  vi. 

Furcni  Luigi  .  Sopra  alcuni  luoghi  della  divina  commedia 
di  Dante  Alighieri,  lezione  ec.  Sta  nel  tom.  li,  pag.  7 

a4 


278  F  I  A. 

degli  Atti  delV  imp,  e  reale    Accademia  della  Crusca  . 

.     Firenze  1829  m  4.  Ep,  v. 

Fiacchi  Luigi,  De'pro verbi  toscani,  lezioni  ec.  Stanno  negli 
Atti  dell' imp,  e  reale  Accademia  della  Crusca,  Firenze 
1819  in  4,  Vj  VI,  VII. 

— >  —  Lezione  sulla  nascita  di  IVIess.  Giovanni  Boccaccio. 
Sta  nel  tom,  ii,  pag,  438  degli  Atti  delV  Accad,  della 
Crusca,  Firenze   1829  in  4.  v. 

Fiamma  Francesco,  Il  sole,  orazione  nell'Assuntione  al  pon- 
tiflcato  di  Urbano  Vili.  Venezia  1624  in  4.  vi. 

FiciNO  Marsilio,  Epistolaruin  familiarum  libri  xii.  Kenetiis 
1495.  AlV epistola  26  del  primo  libro  si  ragiona  di  Lo^ 
renzo  dei  Medici.  Ved.  Morenij  Bihliograf,  storico-ra- 
gionala  della  Toscana  ec,  tom,  u^  p,  496.  v. 

FiERLi  Gregorio  ,  Memorie  sopra  alcuni  difetti  di  coltiva- 
zioni dell'agro  cortonese.  Stanno  nel  tom.  IV,  degli  Atti 
della  società  economica  di  Firenze  pag*  150-166.      vii. 

—  —  Dissert.  sopra  il  merito  degli  scultori  etruschi  para- 
gonato con  quello  dei  greci.  Sta  nel  toni,  vili  Dissert, 
XI F  ,  pag,  271  de*  Saggi  di  Dissertazioni  accademiche 
dell'  Accademia  etnisca  di  Cortona,  Firenze  1783  in  4.  ii. 

FiLAMONDi  Raffaello  ,  Apologia  contro  certi  detrattori  Ji  s. 
Caterina  da  Siena.  Sta  nel  tom,  /r,  pag.  385  delle  o- 
pere  della  santa  nelV  edizione  procurata  dal  Gigli,     v. 

FiLELFO  JP>a«c€ico.Comrnentationum  Florentinarum  libri  iii, 
MS,  nella  Magliabechiana,  Ved,  Apostolo  Zeno,  Dis* 
seri,  gossiane^  tom,  /,  p.  286,  e  Moreni  cit,  tom,  i , 
p,  369.  V. 

—  —  Ad  Florentinos  de  pace  cum  raediolanensi  duce  (Fi- 
lippo Maria)  gratulatio  satjrica.  Sta  MS,  nelVAmhro-' 
giana.  Essa  è  la  Ecatostica  vii  della  terza  deca  delle 
sue  satire  impresse  in  Milano  1476  in  fogl,  v. 

• Epistola  consolatoria  ad  Honophrium    ,   et  Joanrein 

Franciscum ,    Pallantis    Strozae    filios   in  ejus    mortem. 
Monsig,    Fabbroni    V  ha  tratta  dalle  lettere    del  Filel/o 


F  I  L,  279 

stampate  in  Venezia  1 502  ,  e  V  ha  riprodotta  m  fine 
dell'  elogio  di  Palla  Strozzi  pubblicato  in  Parma  1 802 
in  4.  Questa  lettera  è  stata  tradotta  in  italiano,  ed  è 
MS.  nella  MagUabech,  clas.  xxr,  cod,  742.  Ep.  v. 
TihEi.YO  Francesco.  Quattro  orazioDÌ  in  laude  e  commenda- 
zione dell'illumo. Dante  Alighieri.  Cod,  MS, del  Sec,  xv^ 
nella  libreria  pubblica  di  Siena  Qt  1 .  12.  Una  di  queste 
orazioni  recitata  ai  21  dicembre  1451  è  stata  pubblicala 
per  la  prima  volta  dal  padre  Ildejonso  ntllom,  ni  delle 
delizie  degli  eruditi  toscani,  p.  259.  V. 

•^  Giovanni  Mario,  De  vita  et  moiibus  Dantis  Alighieri  . 
MS.  nella  Laurenziana  Plut,  65  ,  cod,  50.  Ved,  Mo' 
reni  cit.  toni,  i,  p.  371.  v. 

FiLiCAiA  f^daj  Vincenzo,  Orazione  in  lode  di  Cosimo  pater 
patriae  recitala  nel  1692  da  Scipione  da  Filicaja  di  lui 
f:glio  nell'insigne  collegiata  chiesa  di  s.  Lorenzo.  MS.  Ivi 
nell'archivio.  Quest'orazione  è  stala  pubblicata  dal  ca" 
nonico  Moreni  in  Firenze   1817.  v. 

FiLiARCHi  Cosimo  ,    Quaestio  de  monte  pietatis  Florentiae. 
•     Nella  Magliabechiana  clas.  XXJX  cod,   179,   vi  è  di  Pie- 
irò  da  Ancorano  una  consimile  scrittura,  MS,  fatto  nel 
1398.  V. 

FlLiPPAZzi  Diego.  La  Gamma,  panegirico  sacro  del  B.  Fi- 
lippo Benizzi  ampliatore  dell'ordine  de'Servi  detto  nella 
chiesa  della  SS.  Nunziata  di  Firenze  ,  Firenze  1607  in 
4.  V. 

Filippo  II  di  Spagna,  Investitura  del  duca  Cosimo.  MS. 
nella  Riccardiana,  cod.   2920.  vi. 

FiLzoif  Niccolò,  Vita  del  Card.  Roberto  Bellarmino.  Nancy 
1708  in  4.  È  in  francese.  vi. 

FiKESCHi  Vincenzo.  Supplemento  alla  vita  del  card.  Niccolò 
da  Prato  (del  canon.   Angiolo  Bandini).  Lucca  1758  in 
4.   Ved,  anche  il  voi,  ili  ,  p.   269  del  Magazzino    to- 
scano stampalo  in    Livorno,  v. 
•->  —  Istoria  compendiata  d'alcune  auliche  carestìe  e  do- 


280  F  I  N. 

vizie  di  grano  occorse  in  Firenze^  cavata  da  un  diario 
MS.  in  cartapecora  del  secolo  xiv.  Firenze  1767  in  4. 
Comincia  questo  diario  dal  1320  ,  e  termina  nel  1335. 
f^ed,  Morenl  cit.  iom,  i,  p.  372.  Ep.   v. 

FiNESCHi  Vincenzo»  Della  festa  e  della  processione  del  Cor^ 
pus  Domini  in  Firenze  ,  ragionamento  storico  •  Firenze 
1768  m  8.  Ved,  ancheMoreni,  Bibliografia  storico-ra- 
gionata della  Toscana  ec»  tom.  /,  /;.  372.  v. 

'-f  —  Notizie  storiche  sopra  la  stamperia  di  Ripoli,  le  quali 
possono  servire  di  illustrazione  alla  storia  tipografica 
fiorentina.  Firenze  1781  in  8.  Vèd,  anche  Lami ^  ti o- 
veli,  letter.  fior»  del  1791,/;.  65,  e  la  prefazione  al  tom. 
Ili  del  catalogo  delle  antiche  edizioni  della  Magliabech» 
e  Moreni  cit*  tom,  i,  p,   312,  v. 

—  —  Memorie  sopra  il  cimitero  antico  della  chiesa  di  s. 
Maria  Novella  di  Firenze,  f/renze  1787  in  8.  Fed,  Mo' 
reni  cit,  tom*  /,  p,  373.  v. 

r Il  forestiere  istruito  in  s.  Maria  Novella.  Firenze  1790 

in  8.  Comincia  dalle  piìi  antiche  pitture  del  1200  dei 
Greci,  V,  vi. 

—  —  Memorie  istoriche,  che  possono  servire  alle  vite  de- 
gli uomini  illustri  del  convento  di  s.  Maria  Novella,  dal- 
l'anno 1221,  al  1320,  arricchite  ed  illustrate  con  note 
ec.  Firenze  1790  in  4.  Ved.  anche  Lami,  Novelle  let- 
terarie fior,  col,  257  delVanno  1769.  Ved,  Moreni,  Bi- 
bliografia storico-ragionata  ec.  tom,  /,  p.  373  alVartic, 
Fineschi,  ?  Giornale  dei  letterati  toni,  Lxxxi art.  r,  pag, 
137.  Pisa  1791.  v. 

—  —  Compendio  istorico  critico  sopra  le  due  pregiabilis- 
sime  Immagini  di  Maria  SS.  che  si  venerano  nella  chiesa 
de'padri  domenicani  di  S.  Maria  dei  Sasso  nel  Casen« 
tino.   Firenze  1792  in  8.  v,  vi. 

«—  —  Notizie  istorico-critiche  riguardanti  1'  antica  ,  e  mi- 
racolosa figura  di  Maria  Vergine  situala  nella  ven.  chie^ 
sa  pievanìa  di  s.  Andrea  a  Cercina  nuovamente  date  in 


I 


F  I  N.  281 

luce  con  annotazioni  e  correzioni  .    Firenze   1795    in    12, 

Ep,    V,  VI. 

FiNESCni  f^incenzo.  Elogio  di  fra  Bartolommeo  da  s.  Conror- 
dio  domenica  no.  i^/rt  nel  lom.  II  i^  delle  memorie  sloriche 
di  più  uomini  illustri  pisani.  v. 

—  —  Elogio  di  fra  Domenico  da  Pecciol»  domenicano.  Sttt 
nel  tom.  ir  delle  memorie   storiche  cit.  v. 

•*  —  Descrizione  dell'antica,  e  moderna  libreria  del  con- 
vento di  S.  Maria  Novella  di  Firenze.  Sta  nelle  Novel' 
le  letUfior,  alVanno  1756,  co/.753,  786,  801,  817^  al- 
l'anno 1758  col,  129  ,  431,  516,  622  e  654  e  alV  anno 
1758  coL  225.  v,  vi. 

•«  —  Memorie  dell'antico  e  moderno  monastero  di  s.  Ma» 
ria  di  Monticelli  di  Firenze.  Sta  nelle  Novell,  letter.  fior, 
all'anno  1764  col.  705,  721,  737,  e  753.  v. 

-— —  Articolo  di  lettera  circa   Tultima  ristaurazione  ed  or- 
nali delia   facciata  delia  chiesa  di  S.  Maria  Novella.  Sta 
nelle  Novelle  le tt.  fior,  del  Za/nt  a//'a/ino  1779  co?.  113, 
X        129,  145.  VII. 

FiNOTTi  Cristofano.  Oratio  in  funere  loannis  Medices  Ve- 
netarum  copiarura  Maximi  Ducis,  habita  Venetiis.  P^e- 
netiis  1621.  vi. 

Fioravanti  Iacopo  Maria.    Memorie  storiche  «Iella  città   di 
Pistoia.  Lucca  1758  in  fogl.  Dall'anno  386  av.  G.  Cr. 
al  1754  dopo  G.  Cr.   f^ed.   anche  Moreni    cit.  tom.  i  , 
r       p.  374.  Ili,  IV,  y,  vi,   vii- 

Fiorentini.  Lettere  ai  volterraoi  .  MS.  nella  Riccardiana 
cod.  1704.  V. 

fn*  Francesco  Maria  .  Hetruseae  pietatis  origines ,  8ive  de 
prima  Thusciae  cbristianitate.  Lucae  1701  in  4.  Di  quc" 
scoperà  si  fa  lunga  analisi  nel  tom.  /x,  /;.  261  e  seg» 
del  Giornale  dei  letterati  d* Italia.  ir,  v. 

i««  ,^  Memorie  della  contessa  Matilde  restituita  alla  patria 
lucchese  con  molte  note  del  Manzi.  LuccaiOi2  e  1756 /« 
A.red.  Lami^ Novell,  letter.  fior,  dell'anno  il SG  ca/.647, 

24* 


282  FIO. 

e  Moreni^  Bibliografia  storico -ragionata  della  Toscana 
toni,  /,  p.  375.  Bp,  iv. 

Fioretti  Agapito.  Air  ili.  sig.  Arrigo  Concini  gentiluomo 
patrizio  fior,  conte  della  Penna  ec.  nella  morte  deinU. 
sig.  cav.   Concini  suo  zio.  Firenze  1629  in  8.  vi. 

Fiori  Agostino.  Vita  del  b.  Michele  dell'ordine  dei  Carnai- 
doli  inventore  della  corona  del  Signore.  Roma  1720  in 
8.  V. 

FioRiLLi  Apicella  Gìo.  Battista.  Verum  atque  juslum,  licet 
per  quam  breve  Eucoraium  Alexandri  papae  YII  ex  ejus 
nomine,  agnomine^  ac  stemmate  desumptum  anno  Dom. 
1655.  Romae  in  4.  vi. 

FioRiLLi  Luigi.  Elogio  storico  del  celeberrimo  professore  di 
chirurgia  Angiolo  Nannoni  dell'Incisa.  Firenze  1790  in 
8.  VII. 

Fiorini  Filippo.  Orazione  in  lode  di  Cosimo  pater  patriae 
recitata  nel  1694  nelPinsigne  collegiata  chiesa  di  s.  Lo- 
renzo. MS,  ivi.  Ve  rCe  anche  una  di  Vincenzo  Fiorini,  v. 

Firenze  antica  e  moderna  illustrala.  Ved.  Follini  Vincen- 
zo. Ili,  IV,  V,  vij  vii. 

Firenze.  Istoria  de!P  assemblea  degli  arcivescovi  e  vescovi 
della  Toscana  tenuta  in  Firenze  l'anno  1787  .  Firenze 
1788  in  8.   Ved.  Moreni  cit.  tom,  7,  p.  377.  vii. 

—  La  vittoria  di  Tomiri  regina  de'  Messageti  riportata  so- 
pra Giro  primo  re  di  Persia;  battaglia  da  rappresen- 
tarsi in  Firenze  sulla  piazza  di  s.  Croce  da  un  numero 
di  circa  600  giovani  cittadini,  in  aggiunta  alle  grandiose 
feste  solite  farsi  in  questa  città  per  la  natività  di  s.  Gio. 
Battista  nel  corrente  anno  1772.  Firenze  1772m4.  vii. 

—  Le  dieci  mascherate  delle  bufale  mandate  in  Fiorenza 
il  giorno  di  carnevale  V  anno  1565,  con  la  descrizione 
di  tutta  la  pompa  delle  maschere  ,  e  loro  invenzioni. 
Fiorenza  1566  in  8.  vi. 

1 —  B.  Pbilippi  Benitii  processus  Miraculorum  ,  et  gratia- 
rum  ,    quibus  Altissimus    Deus  merita  ,    et  sanctitatem 


I 


F  I  R.  283 

illjus  post  morlem  Tuderti  declarari  voluil.  Au.  Sai. 
1285.  Florentìae  in  foU  Ep.  v. 

Firenze  [dai)  Ambrogio.  Orazione  sacra  in  lode  di  s.  Fina 
Vergine  di  s.  Gimignano  detta  noli'  insigne  collegiata 
di   detta  terra.  Firenze  178^1    in  4.  v. 

•»-  /^liaj  Casimiro.  Vita  di  fra  Arrigo  Rondinelli  commen- 
datore di  Malta^  terziario  francescano  scritta  nel  1719. 
AIS.  nella  libreria  dei  pp. francescani  d^ Ognissanti  di 
Firenze.  vr. 

Firmano  Cornelio.  Ragguaglio  del  real  trattamento  fatto  da 
s.  Pio  V.  a  Cosimo  I,  Gr.  Duca  di  Toscana,  e  della  so- 
leniìe  funzione  della  sua  coronazione.  Sia  nella  vita  di 
5.  Pio  r scritta  da  Paolo  Maffei  pag.  233,  Roma  1712- 
F'ed.  Gigli,  Diario  sanesc  tom.  /,  p.  68,  e  cap.  18,  19 
del  lib.  III,  ove  è  la  storia  della  solenne  incoronazione 
di  Cosimo  I.  Altra  edizione  come  app.  Dell'  incorona- 

*'    zione  del  duca  Cosimo  Medici,  fatta  da  s.  Pio  V,  con 

'''   note  del  Moreni.  Firenze  1819  m  4.  vi. 

FlRT.  Histoire  de  Parchitecture^  oìi  est  la  critique  de  l'ou- 
vrage  des  Monumens  etrusques  du  eh.  Inghirami,  dans 

'^^  un  gazette  literaire  intitolé  Brj  tisque  Zur  vys .  Slutgard 
1829.  n,  in. 

Fiacco  scrittore  delle  cose  etrusche.  Sta  registrato  dal  Mai 

',  negli  antichi  inlerpelri  virgiliani  al  lib.  \0  dell'Eneide^^  v. 

198.  Il,  III. 

FiAMiRio  Giovanni  Antonio.  B.  Antonini  Archiepiscopi  tlo- 
i*entini  vita.  Sta  colle  vite  de'ss.  Domenico  Pier  Mar- 
tire, Tommaso  d'Aquino,  e  f^incenzio.  Stampate  Bonn- 
niae.  1529.  v. 

Flavio  Biondo.   Ved.  Biondo  da  Forlì,  Roma  restaurata  ec. 

Fiorentina  beatiGcatiouis  Ippolyli  Galantini  prò  adruiÀsin- 
ne  commissionis  ec.  Romae  iG(^  in  fot.  i. 

Fiorentina  beatificationis  et  canonizationis  ven.  Scrvac  Dei 
Sor.  Mariae  Margaritae  Diomirae  de  Verbo  Incarnato  ex 
familia  deAUegriset  ex  Virgiaibus  conventus  Stabilita- 


2  84  F  L  o. 

rum  Jesu  Boni  Pastoris  Givitatis  Florentiae.  Romae  1730 
in  foL  Ep,  VI 

Fiorentina  beatifica tionis  et  cauonizatiouis  Cathaiinae  de 
Riccis  super  non  cultu.  Romae  1667  in  fol.  vi. 

Fiorentina  canonizatiouis  B.  Mariae  Magdalenae  de  Pazzis 
ec.  Romae  1667,  1668  in  foL  vi. 

Fiorentina  canonizatiouis  B.  Julianae  de  Falcoueriis.  Ro' 
mae  1676  in  foL  \j  vi. 

Fiorentina  canonizatiouis  B.  Angeli  Augustini  Mazzinghi 
vulgo  dicti  B.  Angelini,  sacerdoti^  professi  ordinis  B. 
JVIariae  de  Monte  Carmelo  antiqua©  observ.  reg.  Romae 
Vj  59  in  fol,  VI. 

Fiorentina  Synodus  Oecumenica  graec.  lat.  cum  diverso- 
rum  opusculis  ad  eumdem  Sjnodura  spectantibus.  Ro- 
mae  senz'anno.  Sta  anche  nel  tom,  xxxi,  p.  463  della 
collezione  Labbeana»   Fenezia  e  Romae  1577.  v. 

Florentinae  Urbis  et  reipublicae  descriplio  anno   1339  exa- 
rata.   Sia  nel  lom.  IF  del  miscellanei  del  Baluzio  cdiz. 
di  Lucca^  P^S*  ^^'^ »  È  preceduta  da  una  istoria  scritta 
da  un  anonimo  fiorentino  con  noie  di  anonimo  lucchese^  9 
e  questa  che  interessa  mollo  e  Firenze  e  la  Toscana^ha  ™ 
il  suo  principio  dal  sec.  XJii  fino  aM341.  Ivip»  98.  v. 

Florentino  Fr.  Maria.  Etruscae  pietatis  origines  _,  sive  de 
prima  Thusciae  christianitate.  Florentiae  1711  ,  Id.  p, 
38  Tuscia  urbicaria,pA4i. Tuscia  annonaria  pAéil .\Uj  iv. 

Flori  Benvenuto.  Mascherata  rappresentata  da' Rozzi  nella 
venuta  delle  Altezze  sereniss.  di  Toscana  a  Siena  l'au- 
no  1611  il  di  30  ottobre^,  dove  con  la  venuta  del  sole 
e  dell'aurora  ,  s'intendono  le  grandezze  e  la  nobiltà 
dello  stalo  di  Siena,  composte  dal  dilettevole  della  con-» 
grega  de'Rozzi.  Siena  1615  in  12.  vi. 

—  Mario.    Notizie  storiche  della  vita  di  Antonio    Roselli 
d''Arezzo.  Senza  alcuna  noia  tipografica.  Stanno  ancora 
nel  tom.  ili ,  pag.  458  del  Magazzino  toscano.  Livor 
no  1754.  v 


p  L  o.  28S 

Fiori  Mario,  Vite  degli  noinini  illustri  aretini.  MS.pre9S0  il 
march.  Antonio  Alhergolti. Sono  le  seguenti  Accolli  Bene" 
detto  il  Seniore ^AccoltiBernardoi  Accolti  Francesco,  Alber» 
gotti  Francesco  ,  Alessi  Marco ^  Attilio  Maestro  Bandi- 
no.  Bandi  no  Domenico  ,  Bruni  Leonardo,  Gamhiglio- 
ni  Angiolo  ,  Grisolini  Francesco,  Gualtieri  mons.  Gio- 
vanni, Gualtieri  cav.  Raffaello,  Fra  GuiUone»  Questa  si 

•  legge  in  fronte  alle  sue  lettere  pubblicate  da  Mon.  Gio- 
'      vanni  Bottari.  Lodomieri  Bonaguida,  Marsuppini  Carlo, 

Pantaneto  Francesco,  Ranuccio  Aretino,  Roselli  Rosel- 

'     io,  Tortelli  Giovanni.  Ep.  iv,  v,    vi. 

Plorimi  Matteo.  D.  Catharinae  sencnsis  Virginis  sanclissi- 
mae  ord.  praed.  vita^  ac  miracula  selectiora^  Franciscus 
Van.  Inven.  Mattheus  Florimus  For.  per  illustri  D.  Mu- 
lio  de  Placitis  equili,  et  operario  domus  senen,  patrono 

'  suo  singularissimo  Ioannes  Matlhaei  fil.  de  Florimis  D.D. 
Ann.  Dom.  1608  in  8.    «S'ozio  32  fatti  della  santa  inta" 

'     gitati  in  Roma  da  Ant.  Galle,  (^sicj  colla  propria  iscri' 

•  zione  in  pie  dei  medesimi.  Nel  1755  ne  fu  impressa  in 
'  Venezia  un'altra  vita  figurata  di  detta  santa  con  titolo: 
'     Divae  Catharinae  senensis  Virginis  ss.  ord.  praed.  vita 

ac  miracula  selectiora  formis  aereis  expressa.   In  4.    v. 

-^  —  Descrizione  della  giostra  a  campo  aperto  fatta  in  Sie- 
na alla  presenza  dei  serenissimi  di  Toscana.  Siena  l602 

'      in  4.  VI. 

Florio  Francesco  •  Dissertazione  sopra  il  deposito  di  Ga- 
stone patriarca  di  Aquileia,  che  è  sepolto  nella  chiesa  di 
8.  Croce  di  Firenze.  .S"^  nel  voi.  ii,  p,  43  delle  memo- 
rie della  società  colombaria  fiorentina,  V. 

Floro  Lucio  Anneo.  Sulle  cose  romane.   Lib.    i  ,  cap.  X. 

■  Della  guerra  toscana  col  re  Porse nna.  cap,  xu.  Della 
^-    guerra  co*  toscani  j  co*faìisci,  e  co'  fide  nati  cap»  xyiil. 

•  Della  guerra  co*  toscani  e  co'  sanniti  ^  cap,  xxi.  Della 
-    guerra  co'  bolsenesi  .    Volgarizzamento  del  Maslrofìni^ 

■  Roma  1810.  il,  HI. 


286  F  o  G. 

FoGGiNi  Pietro  Francesco  .  De  primis  florentinorum  apo- 
stolis,  exercitatio  singularis  .  Florentiae  1740  in  4.  Sta 
anche  nella  sua  opera, De'  romano  diifi  Petri  itinere  et 
episcopaiu  p.  289-366.  P^ed.Mann^  Siiti  principii  della 
religione  cristiana  in  Firenze^e  Lami,  Historia  ecclesia' 
stica  fiorentina,  e  Moreni  cit.  tom,  Jj  p.  382.  Ep,  i». 

—  —  Dell'Immagine  di  nostra  donaa  dell'  Impruneta.  Fi' 
renze  Mèi   in  4.  vii. 

—  —  La  vera  storia  di  s.  Romolo  vescovo  e  protettore  di: 
Fiesole  ,  liberata  dalle  calunnie  appostele  in  una  scrit< 
tura  pubblica  per  difesa    degli  atti  di  detto  santo  apo*j 
crifi,  ed  alla  gloriosa  memoria  di  lui  ingiuriosissimi. 
ma  e  Lucca    1742    in  4  .   F'ed.  Moreni  cit.  tom,  i,  p, 
383.  III. 

—  —  Praefaclionis  partis  tertiae  inscriptionum  antiquarui 
quae  in  Hetruriae  urbibus  exlant  Mantissa  altera.  In  ^ 
Questa  è  una  lettera  che  ha  in  fronte  Antonio  Franci 
SCO  Gorio.  CI*  r.  Petrus  Franciscus  Foggini  S*  D,  Re 
mae  1755.  ii| 

FoGLiAzzi  Francesco.  Vita  Raphaelis  Brandolini  Lippi  j( 
nioris  floreatini.  Sta  in  fronte  al  Dialogo  del  suddetto 
Brandolini  intitolato  Leo»  Venetiis  MbZ  in^,  Ved,  Mo^ 
reni  cit.  tom,  /,   p.  382.  v. 

Fola  Torello.  Vita  del  B.  Torello  da  Poppi.  MS,  È  ripor- 
tata dal  Razzi  nelle  vite  dei  beati  e  santi  toscani  e  dal 
Mannucci  nella  vita  del  B,  Torello  pag.  60  edizione 
seconda.  V. 

FoLCHi  Antonio.  OvjkiÌQne  nell'esequie  del  molto  eccellente 
^a;  raesser  Lattanzio  Benucci  (senese)   giudice    della    mer- 
.7  canzia,  recitata  nella  chiesa  di  s.  Stefano  il  dì  11     ago* 
sto  1598.   Firenze  1598  in  4.  vi. 

r-  •—  Orazione  sopra  le  lodi  della  catt.  Maestà  del  re  di 
Spagna  D.  Filippo  II  d'Austria,  recilatata  da  lui  in  s. 
Maria  Novella  di  Firenze  il  dì  22  di  dicembre  1598  nel- 
l'esequie fattevi  per  detta  maestà  dalla  nazione  spagnola. 
Fiorenza  1  599  m  4.  vi. 


F  o  L.  287 

FoLLiM.  Firenze  antica  e  moderna  illustrala.  Ved,  Firenze 
antica  e  moderna,  Ep.  ni,  iv,  v,  vi,  vii. 

—  p^incenzio. Elogio  di  Niccolò  Maria  Gaspero  Paoletti  ar- 
chitetto fiorentino.  In  8.  vi,  vii. 

^-  —  La  metropolitana  fiorentina  illustrata.  Firenze  1820 
in  4.  V,  VI,  VII. 

•fc*  —  Lezione  sopra  alcune  difficoltà  che  s'incontrano  nel- 
la storia  del  lavoro  delle  porte  di  bronzo  del  Battistero 
fiorentino.  Sta  nel  giornale  intitolato  dantologia  toni,  xiir, 
iV.  39/7.  39.  Firenze  Marzo  1824  in  8.  v. 

—  —  Discorso  sulla  storia  di  Domenico  di  Leonardo  Buo- 
ninsegai  letto  nell'adunanza  della  società  Colombaria  la 
sera  del  di  2  Marzo  1815.  Sta  nel  voi.  xxi  p.  43  della 
collezione  di  opuscoli  scientifici  e  letterari  ec. 

II,    III,    IV,    V,    VI. 

^  —  Lettera  sopra  il  sepolcro  di  Mess.  Vieri  de'  Medici. 
Firenze  in  S.  v. 

*—  —  Lezione  sopra  due  edizioni  del  secolo  xv  del  Deca- 
merone  e  delle  cento  novelle  antiche.  Firenze  1831  in 
8.  V. 

*-  —  Discorso  sopra  alcuni  lavori  d'argento  d'Antonio  del 
Pollaiolo  e  Livio  d'Astore.  Firenze  1814  m  8.  Sta  anche 
nel  voi,  XIX  della  Collezione  d*opuscoli  e  notizie  ec.v. 

Fondelli  Lorenzo,  Discorso  famigliare  estemporaneo  in  me- 
moria del  già  reverendiss.  sig.  Vincenzio  Scopetani  ca- 
nonico laurentiano  defunto  il  di  1 1  settembre  1790.  i'V- 
renze  1  791    in  4.  vii. 

FoKDi  angelo,  Oratio  prò  concilio  lateranensi  centra  con- 

-,  venticulum  pisanum  .  Romae  anno  1512  ad  lulium  II 
babita.  Lipsiae  1512  in  4.  Ved.  Moreni  cit,  tom*  l^  p, 
384.  v. 

««>  »  Orazione  detta  al  somro.  pont.  Giulio  II  in  nome 
dei  senesi.  Lipsiae  1504.  v. 

•*»  —  Lettera  del  Romito  di  Valorobrosa  mandata  ai  si- 
gnori fiorentini  data  ex  Heremo  Vallisumbrosae  xv  kal . 
Junias  1496.  In  4  senz* altro.  Y. 


288  FON. 

FoNSi  Lorenzo  ,  Liber  stalutorum  Arretii.  Florenliae  158o 
in  fot,  Ep.  VI. 

Fontana  Fulvio.  I  pregi  della  Toscana  nelle  imprese  più  se- 
gnalate dei  cavalieri  di  s.  Stefano.  Firenze  1701  in  fogì. 
È  riprodotta  con  aggiunte  da  Aldighiero  Fontana,  con  ti' 
toh, Glorie  immortali  della  religione  di  s. Stefano  papa  e 
martire  in  armi  e  in  lettere,  Milano  1706  .  p^ed,  MO" 
reni  cit,  toni.  J,  p,  385.  vi. 

— *  Francesco.  Scrittura  intorno  alla  cupola  di  Firenze.  MS. 
nella  Riccardiana  cod.  2141.  V. 

—  Vincenzo  Maria.  De  romana  provincia  ord.  praedica- 
torum.  RomaCÌ  610.  do  ve  sono  molte  notizie  dei  conventi 
domenicani  in  Toscana,  v. 

Fontanelle.  Elogio  di  Vincenzo  Viviani.  Sta  neltom,  IF, 
pag.  51 5  degli  nomini  illustri  toscani,  edizione  di  Lucca 
1771  in  8.  //  sig.  di  Fontanelle  lo  jece  in  francese  e 
qui  si  dà  tradotto  con  alcune  note.  vi. 

Fontani  Andrea.  Oralio  de  Cosmi  Medices  M.  Hetruriae 
Ducis  suramis  \di\\à'\h\xs. Flore ntiae  1583  in  8.  vi. 

—  —  Oratio  de  obedientia  ad  ser.  Franciscum  Medicem  se- 
cundum  magnum  Etruriae  Ducem  .  Florenliae  1 583  in 
8.  VI. 

—  Francesco.  Elogio  del  D.  Gio.  Lami  recitato  nella  R. 
accademia  fiorentina  nell'adunanza  del  dì  27  settembre 
1787.  Firenze  1789  in  4.  Ved.  anche  Novelle  letterarie 

fior,  del  1789  col.  241,  e  Moreni^Bihl  ogrqf.  storicO'ra' 
gionala  della  Toscana  ec.  iom  /,  aWartic.  Fontani ^  p. 
386.  VII. 

—  —  Elogio  di  Carlo  Roberto  Datl^  recitato  nella  R.  acca- 
demia fiorentina  nell'adunanza  del  di  30  settembre  1790. 
Firenze  1794  in  4.  vi. 

Elogio  di  Leonardo  da  Vinci.   Sta   nel  trattato  della 

pittura  delVistesso  Leonardo.  Firenze  1792  in  4.         v. 

Elogio  storico    per  servire  alla  vita  di  Stefano  della 

Bella.  Sta  nel  trattato  della  pittura  di  Leonardo  da  Vin- 
ci, ap.  31   e  51.   Firenze  1792  in  A.  v,  vi. 


F    O    N.  S89 

FoNTAin  Francesco.  Illustrazioue  di  due  passi  della  divina 

-  coramedia  di  Dante,  Lezione  ec.  Sia  nel  tom.  7,  de^li 
Alti  deWimp.  e  reale  accademia  della  Crusca,  Firenze 
1819  m  4.  Ep.   V. 

.-—  —  Elogio  di  Giovanni  Lessi*.    Firenze    1818  in  8.   Sia 

C     nel  tom.  IJ^  p.  96  degli  Alti  de W accademia  della  Cru- 

.V   «ca.  jPVrcnze  1829  m  4.  vii. 

•*- —  Viaggio  pittorico  della  Toscana.  Firenze  1827.   Ved, 

.      Terreni  Iacopo  e  Antonio.  ih,  iv,  v,    vi,  vii. 

-r  —  Lettera  a  Marco  Lastri  in  difesa  del  suo  elogio    del 

.;^  Lami.  Firenze  1789.  vii. 

^  Pio,  Relazione  della  visita  fatta  nel  1790  al  canal  mae- 

èij  stro  di  Val  di  Cliiana,  e  considerazioni  sopra  il  nuovo 

M'j  progetto  di  abbassare  il  regolatore  di  Valiano  .   Firenze 

ildl  in  fogl,  con  tavole.  vii. 

.pONTAiHiM  Giusto  .   Vita  di  Scipione  Garteromaco    (Forte- 

.      guerri  di  Pistoia  ).  Sta  nel  tom,  xx  ,  pag,  278-295  del 

giornale  de'  Letter,  d'Italia.  Fu  riprodotta  con  note  dal 

.)  P.  Zaccaria  nella  pari,   il,  p.  248  della  Bihliot.  Pistor.v. 

.^ -—  Discus  argenteus  votivus  veterum  Christianorum  Pe- 

j.  rusiae  repertus  ex  Museo  albano  de{>roniptus,et  commen- 

_j,    tario  illustratus,  ubi  formulae  quoedam  et  ritus  praeci- 

^,    pui  donaria  sacra  Deo  in  Ecclesia    olTerendi    singulatiin 

^,,  enucleantur.  Romae  1727  in  4.   f^ed.  Muratori,  Antiq. 

,.^ ,  Med,  Aev,  voi.  x,  part.  JJ,  pag.  376,  eci  il  Maj[fci,Os- 

,  ^  ser.  Leti,  u,  F'ermigìioli,  Iscriz.  perugine.  JJ,  474.  Bo- 

nada  Carm.  ex  antiq,  lap.  Dissert.  jf,  §.  16^  voi.  /, 

p.  Z\Q,  Zeno,  Lettere  voi.  iv,  p.  22S  della  seconda  edi- 

zione.  yermiglioU,  Bihliogr.  istor,  di  Perugia  p.  71.  iii. 

—  —  De  antiquitatibus  hortae  Goloniae  Etruscorum  libri 
tres,  cum  figuris  aere  incisis^  et  gemina  appendice  mo- 
numentorum  ex  codicibus  Vaticani.  Romae  1723.  f^ed. 
anche  Burmannum^Antiquitai.  tom.   Vili,  pars  ni.  iii. 

loxzio  Bartolommeo.  Vita  Pauli  Ghiacceti.  Questa  vita  di 

Paolo  di  Zanohi  de'Cattani  da  Diacceto  impressa  in  4, 

a5 


290  FON. 

senza  alcuna  noia  tipografica ,  va  unita  ad  un  trattalo 
della  penitenza  intitolalo  Donalus,  perchè  a  lui  narra- 
ia  e  predicata  da  Donato  acciaioli  il  filosofo.  Sta  ancora 
in  fronte  alle  sue  opere  stampate.  Francofiirli  1621  in 
12.  Ep.  V 

FoNzio  Bartolommeo ,Anua\es  suorum  temporura  ab  anno  1449 
ad  1483.  Furono  dal  dottor  Lami  tratti  da  un  codice  MS. 
della  Riccardiana, e  pubblicati  nel  suo  catalogo  dei  MSS. 
di  detta  libreria  p.  193  sq.  Fed.  Moreni  cit,  tom,  /,  p. 
387.  V. 

FoBASASSi  Ridolfo.  Sepulcbrale  solalium,  Oratio  in  funere  il- 
lustvìss.  et  reverendiss.  Cherubini  IVIalaspinae  ord.  Praed. 
episcopi  urbis  s.  Sepulchri  ,  olira  Decani  universitatis 
Fior,  publice  babita  corain  Theologis  magistris  ejusdem 
collegi!  in  Ecclesia  S.  IVlariae  Noveilae  die  16  Jan.  1669. 
Flore ntiae  1669  in  4l.  vi. 

—  —  Orazione  funerale  in  lode  dell^Eminen.  Card.  Leo- 
poldo de'  Medici  protettore  deW  ordine  valombrosano  . 
MS.  nella  libreria  di  Falombrosa.  vi. 

Foresta  ("deìlaj  Francesco.  Sepoltuario  fiorentino.  MS.  che 
fu  composto  verso  Vanno  1610.  Fed. Rosselli  Stefano,  vi. 

Foresti  Geremia.  Vita  Veneraudae  Mariae  Bagnesiae  virgi- 
nis  tertìi  ordinis  s.  Dominici.  Sta  nel  tom.  vi  ^maggio  p. 
340  degli  Atti  dèi  Santi,  vi. 

]^orl\  ^daj  Crislofano  .  Cronica  universale  dell'  antica  re- 
gione di  Toscana.  Firenze  1572  in  8.  n^  ni,  iv^  v,  vi. 

FoBNARA  Giuseppe  .  Vita  di  S.  Maria  Maddalena  de'  Pazzi. 
Fed.  il  Piccinelli  neW Ateneo  degli  scrittori  milanesi  p. 
366.  VI. 

Relazione  delle  feste    fatte   in  Milano   nel  1669  per 

solennizzare  la  nuovamente  santificata  S.  Maria  Madda- 
lena de'Pazzi.  vi. 

FoRTEBRACCi  GioBBi  Vincenzio,  Lettera  storica  geneaologica 
della  famiglia  Fortebraccio  da  Montone*  Bologna  1689. 

lY . 


E   O    R.  291 

FoRTEGUERRA    Giov.  Battista  .     Vita  del    cardinal    Niccolò 

Forteguerra.   Sta  nella  part.  Il,  ^.231  della    Biblioteca 

pistor.  del  p.  Zaccaria,  f^ed.  More  ni  <,  Bibliografia  storico - 

ragionata  della  Toscana  ec.tom,  /,  p.  389.  Ep.  v. 

T-.-r-  Vita  dell'Illa. mo  e  reverend.  Giov.  Pietro  Forleguei- 

. .  ra  vescovo  di  BItonlo  .    Sta  nella  Biblioteca  pistor.  de.l 

.     padre  Zaccaria,  p.  276.  v. 

♦-  Francesco,  Vita  del  B.  Alto  vescovo  di  Pistoia.  Firen- 

.     ze    16()8  in  8,  e  1623.     Fed,  il  Dondori  p,    341    della 

i'  pietà  di  Pistoia,  iririix')    it^ftì»^   ^.sl-jj   ^' 

'^  Pier  Lorenzo.  Orazione  recilatail  di  25  dfe-prile  i|593 

-£  al  capitolo  generale  della  religione  di    s.  Stefano  nella 

♦  chiesa  dell'ordine  in  Pisa.  Firenze  1593  in  fogl.  vi. 
Forti  Carlo  Guido,  Catalogus  agialogicus  hetruscus,  seu  de 

sanctia,  ac  beatis  Hetruriae  ec.  Roniae  1731  in  16. 

IV,   V,    VI. 

•^  Giovanni  ,  Conxpendio  della  vita  di  Su  Fili{>po  Neri. 
/  i  Macerata. 16'iS  in  i5;  VJrd^  Moreni  cit,  tòm.  i,  p^99, 
"-o:  ..  '  •■  «^iij^     -     ■  ,    ■  .VI. 

M>ii  TomntasQ  é^oro  ùonnlino  y  ovvero  degli  mffizi  e  naagi- 
f.fi  strali  dellai  città  di  Firenze.,  Jl/i$.  nella  Magliah.  elas, 
9  xxr.  tod,  385.  ìTed,  L'  Ammirato,  Storia  fior.  Uh*  ix, 
en./?.  464  ,  \e'MS,  nella  Riccardiana  coti.  2436,  in,  iv,  v. 
•*.  —  Notizie  intorno  alla  eiflà  di  Firenl«.  il/*^.  nella  Ma- 
•>   gUabech.  el.  xxr,  cod.  75.  <  v. 

BoàTiÀ  ì>*  Urban.  Discours  sor  les  mut-s  satarnìeQS  <m  et» 
-.    clopiens.  Koma  1813.  i, 

FoRTis  Hieronimus.   Consilium  pre-  B>e|Hibbli«i»  ilvrentÌDa. 
VeneUis  iS&l,  >^     "  t     iwini^  ìuh^w^uk   ^i6.   v. 

Fortuna  Maria,  Elogio  della  nobil  sig.  Maria  Lùìaa  Cicci 
.      pisana    dèlta    in    Arcadia  Ermidia    Tindaride,    Sta  in 

•  fronte  alle  poesie  fatte  in  detta  occasione  y  e  pubblicate 
-  in  Pisa  nel  1792  in  8.  vn. 
FoRTUMo    Agostino  ,  \ilà    et  miracuia  Saoctorum   Christi 

confessorum  Justii  et  Cleineutis.   Nane  primom'  ift  k|i 


202  F    O    R* 

ce  edita.  Quibusinseritur  vita  atque  Martyrium  s.  Re- 

guli    archiepiscopi.    Vita  s.  Octavianì    confessoris.  Nec 

non  accedunt  gesta  nonnulla  s.  Romuli  episcopi,  et  so- 

ciorum  .  Flore ntìaè  1 568    in  8.  Fa  tradotta  in  italiano 

da  Eufrosino  Lapini ,  e  stampata  «e/  1568  in  Firenze, 

•'.\  Ep.    ll»5  IV. 

¥6^TVHio  Ago  sii  no, Wisiovxtirixm  Gamaldulensium  libri  tres,ubi 

'"'  àliaruin  ({uoque  religionurn,mililiarumque  vera  inserta  esfc* 

**"^suis  locis  origo,  in  fine  vero  Ambrosi  generalis,  et  inter- 

♦''  pretis  graeci    eximii    habetur    vita  ^  in  qua    de  adventu 

'"^^  Eugeni i  IV  papae  Pisas,  et  Florentiam;  de  Coiicilio  Ba- 

sileae,  et  flcrrentiuo,  "de  renatis  literarum  studiis,de  fa- 

•^■^  età    reparatione    deperditarum    antiquilatis    voluminum 

3^  Cosmi  Medicis  senioris  opera  describuotur  multa,  quae^^ 

haictenus  iù  locem   non  prodiéruht  ec.  Floreniiae  i  51 S 

in  4.   Fenezia  1579.   Fed.  Annali    camaldolensi  ,  tom. 

FUI  p.  147,  e  More  ni  citi  tom.  7,/?.  391.  iv,   v. 

.ii«ii>^Croniclaetla  di  Monte  Sun  Savino    dove  si  scrive  la 

.IV  origine  ,   et  stati  diversi    passati  della  terra  del  Monte- 

-igcsansaviiio  mediante  le  ^erre  dei  fiorentini,  aretini,  S€- 

.ii^'uesi,  perugini,  e  del   regno  di  Napoli;  che  famiglie  ha 

.TV  .prodotte,  e  persone  illustri..  La  venuta  della  Vergine 

Maria  al  colle  di  Vertighe^  e  l'origine,  e  ^propagazione 

di  Gasa  dì  Moia-te,  eoa  alcune  Vitq,  con  quella  del  sig. 

Ascanio  dalia  Gorgna.  Firenze  1583  m  4.    .         feiv,  v. 

_-,  >^  Apologia  contra  auctorem  historiàe  Humualdinae  Lu- 

,t    cara  Hispanum  de  origine  ordinis,  visionis  scalae  habi- 

.cnitae  a  sancto  Romualdo,  et  de  colore  vestis  camaldulen-r 

sis,    Angustiai  Fortuni  a  Foesulis  MQDjà(neck  Flore niiae 

,;jj1592l«4J     :  '  IV,     V. 

ìf^  r—  Vita  del  B.  Silvestro  Monaco  converso  del  Monastero 
^ij^'camaldolense  degli  Angioli  di  Firenze,  e  della  B.  Paola 
.IlvBadessa  di  Gafaggiolo,  le  quali  si  aggiungono  per  retrat- 
ij'fcjtazione  all'istorie  camal4oUnsii,Ì«'ir:e/ize  1595  t/t  4.  v^  vi. 
TosQAiM  Marco '  Relazioni  storiche  di  Firenze  del  1527, 
Fed.  Alberi  Eugenio  nelV Appendice»  ec,  V. 


F  o  s.  293 

FoscARi  Francesco.  Relazione  di  Toscana.  MS. nella  Riccar" 
diana.  Cod.   1965.  Ep.  vi. 

—  —  Relazione  della  legazione  di  Fiorenza  .  MS,  nella 
Magliabech.   Clas.  xxr,  cod.  123.  v. 

—  —  Relazione  del  governo  e  forze  della  repubblica  di 
Firenze  al  senato  di  Venezia.  Sta  nel  tom.  xxiii  delle 
Delizie  degli  inediti  toscani  ,  e  nel  cod.  48  class,  xxr^ 
nani.  2  della  Magliabechiana  ',  si  legge  ,  oltre  la  sud- 
detta, altra  relazione  segreta  del  medesimo.  Ambedue 
contengono  molti  particolari  arcani  della  storia  fiorenti- 
na di  quei  tempi.  v. 

Fossati.  Giov*  Francesco  .  Orazione  funebre  nel/a  morte 
del  ser.  Cosimo  II  Medici  Gran-Duca  di  Toscana  fatta  in 
Fiorenza  alli  6  marzo   1620.  Siena  in  4.  vi. 

—  Melchiorre.  Iscrizioni  tarquinesi.  Sta  nel  Bullettino  di 
corrispondenza  archeologica  del  N.  XJij  decembre  1830 
in  8.  II. 

-—  —  Rappoito  intorno  le  tombe    di  Tarquinia  e  di  Vul- 

-  eia  .  Sta  negli  Annali  delV  istituto  di  corrispondenza 
archeologica  dell'  anno  1829  voi.  /,  parte  i,  pag.  120. 
Roma  1829  in  8.  ,i. 

^  e  Manzi.  Scavi  di  Tarquiiiii.  P^ed.  Bullettino  archeolo- 
gico N.  3.  bis,  marzo  1830  in  8.  i,  ii. 

—  —  Monumenti  deìVEtr uria, Stanno  nel  bullettino  dell'isti- 
tuto di  corrispondenza  archeologica  N.  1.  di  Gennaio. 
1831.  II. 

Fossi  Ferdinando.  Monumenta  ad  Alamanni  Rinucciui  vi- 

'     tam  contexendam  ex  manuscriptis  codicibus  plerumque 

eruta.  Florentiae  1791   in  4.   ^ed.  anche   Giornale  dei 

•'•     letterati,  tom.  Lxxxv^  pag.  295.  Pisa  1792  in  8.        v. 

^m  —  Catalogus  codicum  secolo    xv    impressorum  ,  qui  in 

publica  Bibliotheca  Magliabechiana  Florentiae  adservan- 

tur,    auctore    Ferdinando    Fossio  ejusdem    Bibliolhecae 

praefecto.  Florentiae  1793  infoi.  Fed.  Moreni  cit.  tom. 

1,  p.   393.  V. 

a5* 


294  F  o  s. 

Fossi  Ferdinando.  Elogio  isterico  di  Antonio  [Cecchi  Ietto 
nel  1759  nella  Residenza  della  società  Bottanica  .  Sta 
in  fronte  ai  Discorsi  del  Cocchi  stampati  in  Firenze.  1 761 
in  4.  Ep.   VI. 

—  —  Elogio  di  monsignor  Francesco  Rinuccini  ^    nato  nel 
1382,  morto  nel  1451    in  circa.    Sta  nel    tom.  /,   yag, 
166  degli  Uomini  illustri    toscani  ,   ^dizione  di  Lticca.ì 
1771    in  8.  vJ 

Elogio  di  Alamanno  di  Filippo  Rinuccini,  nato  nel] 

1426,   morto  nel  1504.  Sta  nel  tom.  li  ^  pag.    58  degli] 
uomini  illustri  toscani,  ediz.  di  Lucca  1771  in  8.         v. 

Storia  della  chiesa  cattedrale  di  Prato.  Sta  nelle  iVa-j 

velie  letter.  fior.  v,  vi« 

FossoMBRONi  Giacinto  ,  Monumenta  prò  monasteriis  arreti- 
nis.  MSS.  in  brezzo  ,    f^enezia^  e  nella    Biblioteca 
s.   Michele  di  Murano  cod.    1082.  iVj 

•—  Vittorio.  Memorie  idraulico-storiche  sopra  la  VaI-di-Chia| 
na.  Firenze  1789  in  4.  Ved.  anche  giornale  deHetterc 
iom,  Lxxiy,  art.  xii,  pag.  352.  Pisa  1789_  in  8.  e  Moi 
renicit.  tom.   i^  p*  394.  vi^  vii) 

Parere  sopra  V  esame    delle  saline  di  Volterra.  MSi 

nella  Libreria  delV accademia  di  belle  arti  in  Firenze,  vii 

Lettera  scritta  ad  un  amico  sopra  i  lavori  che  furo* 

no  proposti  a  benefizio  del  padule  di  Fucecchio.   M&^ 
nella  libreria  delV Accademia  di  belle  arti  di  Firenze,  vii< 
Fozi  Giuseppe.  Ristretto  della  vita  dì  s.  Maria  Maddaleui 
de'Pazzi  scritto  in  lingua  francese  dal  R.  P.  F.   Leoni 
Carmelitano  dell'  osservanza  di  Rennes  ,  e  da  esso  Fo- 
zi trasportato  nell'italiana.   Roma  1669  in  8.  vi. 
Fracassini.  Orazione  funebre  detta  nella    chiesa  cattedrale 
di  Fiesole  in  occasione  delle  solenni  esetjuie  di  monsig. 
Ranieri  Mancini  vescovo- di  quella  città,  morto  in  esilio 
a   Parma.  Firenze  1814  in  8.                                           vii. 
Fragmenta  vetustissimorum  auctorum,  scilicet  Mirsilii  Lesbii 
De  Orìgine  Italiae  et  Tirrhenorura  M.   Catoniis.  de  Ori- 
ginibus  ec.  Basileae  1530.                                            i    u. 


F    R    A.  '295 

Frakceschi  Girolamo,  Descrizione  del  sacro  monte  d'AIver- 
na.  Boìo^na  1G26.  Ep.  v,  vi. 

—  —  La  penitente  di  Cortona  .  Vita  della  B.  Margherita 
francescana  di  Cortona.  Fiorenza  1652.  v. 

—  -—La  stella  matutina.  Panegirico  per  le  glorie  di  s.  Ber* 
nardino  da  Siena  detto  in  Roma  nel  1647  nel  giorno 
della  sua  festa  nella  Basilica  dei  ss.  Apostoli.  Sta  a  p. 
321   dei  suoi  panegirici  stampati  in  Bologna  in  12.     v. 

La  colomba.  Panegirico  per  le  glorie  della  B.  Mar- 
gherita da  Cortona  detta  nella  chiesa  di  s.  Francesco 
ài  Cortona  alli  11  giugno  1651.  Sta  nei  suoi  panegirt^ 
ci  stampali  in  Bologna  in  12,  p.  425.  v. 

—  —  La  tortura.  Panegirico  per  le  glorie  della  B.  Marghe- 
rita da  Cortona  detto  nel  duomo  di  Cortona  ai  22  feb- 
braio 1651.  Sta  a  p.  300  dei  suoi  panegirici  stampati 
in  Bologna  m  12.  v. 

—  Ottavio.  Duecento  e  più  calunnie  apposte  da  Giov-  Mar- 
silio air  Illustr.  Card.  Bellarmino  confutate  ec  Mace- 
rata 1607  in  4.  VI. 

—  Paolo.  Dissertaz.  colla  quale  si  risponde  al  quesito  so- 
pra i  riposi  dei  terreni  detti  volgarmente  in  Toscana 
maggesi, che  dalla  R.  Accademia  (iorentina  d'agricoltura 
fu  pubblicato  fino  dal  1774,  e  da  questa  medesima  ac- 
cademia stata  ultimamente  premiata  .  Sta  nel  nuovo 
Magazzino  toscano.  Firenze  1777  ,  tom.  i  ,  p.  121.  vir. 

—  Giovanni.  Vita  della  Sig.  Maria  Salviati  de'  Medici  , 
madre  di  Cosimo  I.  Boma  1545  in  4.  vi. 

^Francesco  d'Abramo.  Diario  delie  cose  eseguite  al  suo  tem- 
po, cioè  dal  principio  del  secolo  \\i  .  MS.  già  nella 
Strozziana^  cod.   314.  vi. 

Francesco»!  Maurizio.  Firenze    sacra  ,  ovvero  feste,  devo- 
,       zioni,  e  indulgenze  che  sono  nelle  chiese  della  città  di 
Firenze  distribuite  in  ciascun  giorno  dell'anno.   Firehr 
te  1739  in  12,   e  Ivi  1759  in  12.  vii. 

Fu  ARCHETTI  Paolo  Olimpio  .  Delle  Iodi  dell'  emin.  e   re  ve- 


296  FRA. 

rendiss.  Sig.  card.  Francesco  Maria  Casini  Aretino^  Ora- 
zione ec.  Bologna  1719  in  fogL  Ep*\i, 

Franchi  Diego»  Historia  del  Patriarca  s.  Gio.  Gualberto  pri- 
mo abate ^  ed  istitutore  del  monastico  ordine  di  Va- 
lorabrosa.  Firenze  1640  in  4.  Fed,  More  ni  ci  t.  iom.  /, 
p.  396.  IV. 

Franchini    Taviani   Cesare .    Orazione    recitata    neh*  adu- 
nanza  deli'  accademia    di    varia    letteratura   della  città 
di  Pistoia  per  V  esaltazione  al  soglio  imperiale  di  Fran-  \ 
Cesco  I  Granduca  di  Toscana.  Pistoia  1746  in  fogL  vi. 

—  —  Orazione  dell' emin.  Sig.  card.  Gio.  Francesco  Ban- 
chieri delta  neir  occasione  di  una  pubblica  accademia 
data  nel  palazzo  del  Magistrato  supremo  dal  sig.  cav. 
Cesare  Ippoliti  principe  dell'  accademia  dei  Risvegliati 
in  Pistoia  il  dì  26  Luglio  1754.  Pistoia  in  4.  vii. 

—  Niccolò*  Oratio  funebris  in  tempio  s.  Slephani  in  exe- 
quiis  admodum  rev.  P.  M.  Laurentii  Yarsacchii  ecJ 
Florentiae  1633.  vi. 

— . —  Diario  pistoiese.  Pistoia  1673.  Probabilmente  k 
stesso  che  il  Diario  sacro  di  tutte  le  feste  che  annual- 
mente si  solennizzano  nelle  chiese  della  città  di  Pi- 
sioia  con  le  indulgenze  ec.  Firenze  1735  in  8.  iv,  v,  vi^ 

Franchi  r'^ej  Loreto*  Ad  SS.  D.  N.  Urbanum  Vili.  P.  MJ 
Panegiricus.  Romae  1623  in  4.  vii 

Frangi  Adriano.  Delle  lettere  nuovamente  aggiunte  .  Libre 
intitolato  il  Polito.  Roma  senz^anno  /'che  dev'essere  il 
^528J;  in  altra  edizione  con  titolo  ,  il  Polito  di  Adria- 
no Franci  da  Siena  delle  lettere  nuovamente  aggiunte 
nella  volgar  lingua  con  somma  diligenza  corretto  e  ri- 
stampato,  yenezia  1531  in  8.  ed.  li.  vi. 

Francioni  Andrea  .  Elogio  di  Donatello  scultore  .  Firenze 
1837  in  8.  V. 

Franco  Niccolò,  Il  Petrarchista  ,  dialogo.  Venezia  1539  in 
8.  F'ed.  anche  Moreni,  Bibliografia  storico-ragionata 
della  Toscana  ec.  aWart.  Franco.  v. 


FRA.  297 

Franco  Niccolò.  Vita  di  Pietro  Aretino.  AfS.  Feci,  il  Zeno 
nelle  note  alla  Bihliot.  deWelog.  itah  del  Fontanini  tom. 
I,  p.   201,  e  205,e  Moreni  cit.   tom.  i,  p.   ^9S.Ep.y,  vi. 

Franconi  Biandimarte  .  Hisloria  di  Alessandro  III  senese, 
e  di  Federigo  Barbarossa  .  Venezia^  Bassano  e  in  Tre 
vigi  1653  in  4.  v. 

FRA5GiPAyE  Cornelio  .  Per  la  istoria  di  Papa  Alessandro 
III  senese  pubblica  nella  sala  regia  di  Roma  e  del  maggior 

-"  consiglio  a  Verietìa  allegationeiVi  Jnre  contra  la  narratione 

"if  inserta  nel  t.  xii  degli  annali  ecclesiastici.  Fcneiia  iQiS 

V■k'^m^L^v  Gio .  Battista,  Discorso    accademico  recitato  nel- 
.IV  r  Accademia  fatta  in  Siena  dai  Rozzi    l'anno  1707  ìq 
morte  del  Baly  Giovanni   Massili.  In  4  senz*  altro.    Va 
unito  ancora  al  ragguaglio  dell'esequie  fattegli,  stampato 
in  Siena  1707,  /».  17.  vi. 

—  —  II  giorno  del  fuoco  ,  oppure  la  verità  riconosciuta  , 
panegirico  sacro  per  s.  Giustino  filosofo  e  M.  proletto- 
re della  moderna  Accademia  dei  Fisiocrìtici  di  Siena  ec 
recitato  il  dì  20  aprile  1692  per  Toccasione  di  celebrar- 
si  nella    chiesa  dello  spedale  grande   di  detta   città    la 
ii-.v  prima  festa  ad  onore  del  santo.   Siena  1692  in  Jògl.yi, 
■f^  Pietro  .  Delle  antiche  carceri  di  Firenze  denominatele 
c>U  stioche  or  demolile,  e  degli  edifìzi    in  quel  luogo  eretti 
r  anno  1834  ,  illustrazione  storica.  Firenze  1834  in  8. 

V,    VI,  VII. 

^ABDDi  Angiolo.  Vita  di  S.  Filippo  Benizi.  Bologna  1671  in 
4.  .V. 

IìTbebet  Nicolas.  Rechercbes  sur  Torigine  et  Fanciennebistot« 
li  re  des  differens  peuples  de  1*  Italie.  Art,  y,  Des  Etru^ 
^  sques  ou  anciens  habilans  de  la  Toscane,  Sta  neli'Opì 
.1  •  Hisl.  de  l'  academle  royale  des  inscriplions  il  belles' 
.L  lettrcs  avec  les  memoires  de  litterature  tirés  des  Regi* 
i>«i  itres  de  cette  Academie^depuis  V  année  M'ké  jusques  et 
compris  V année  1746.  Paris  1753  />.    93.  o  /^q   u. 


I 

298  F   R   E.  ; 

Frescobaldi  Suor  Fiammetta.  Compendio  deirisloria  di  Mess. 
Francesco  Guicciardini  ridotta  in  otto  libri.  MS.  nella 
libreria  di  S.  Maria  Novella  alla  class ^  u,  N.  30  del 
MSS.  Ved.  Morelli  ,  Bibliografia  cii.  iom.  /,  p.  399 
aWariicolo,  Frescobaldi  Suor  Fiammetta  in  nota.  Ep.si. 

-^  PaoV Antonio.   Orazione  ìnXoòe  Ai  Co?>imo  Pater  Patriae 
recitata  nel  1698.   nella    insigne    collegiata    chiesa    di  s^flj 
Lorenzo,  MS.    iw.  v.  "' 

Fbey  Giano  Cecilio.  Mariae  Medices  Àugustae  Reginae  elo- 
gia, ex  dictionilius^  quae  onines  ab  initiali  regii  nomi- 
nis  ,  et  cognominis  littera  M  incipiunt  ad  historiae  G- 
dem  ,  pictasque  in  Mariali  tabellas  concinata  .  Parisiis 
1628  in  8.  VI. 

Frigerio  Paolo,  Vita  di  s.  Caterina  da  Siena  raccolta  nuo- 
vamente dalle  opere  della  Santa  ,  e  da  ciò  che  di  lei 
scrissero  i  di  lei  confessori  ed  altri.  Roma.  -1656  in  4 
con  figure»  v. 

Frigoli  Oderigo  .  Relazione  di  vari  paesi.  MS.  nella  Rie- 
cardiana  cod.  683.  vi. 

Fkisi  Paolo.  Elogio  di  Galileo  Galilei.  Livorno  1775  in  8  e 
Milano  1778.  Sta  ancora  nel  toni,  ni  degli  elogi  degli 
uomini  illustri  toscani  ediz.  di  Lucca  con  annotazioni 
del  Pelli.)  e  nel  tom.  /,  del  Coffee.  Opera  periodica  che 
SI  pubblicava  in  Milano  a  pag.  17.  Fu  quindi  tradotto 
in  francese^  e  inserito  nel  Giornale  di  Trevoiix  al  mese 
d* aprile  del  1767  con  questo  titolo.  Essai  sur  la  Vie  , 
et  ses  découvertes  de  Galileo  Galilei  trad,  en  francois 
par  M.  Flonce.  vi. 

—  —  Elogio  di  IVIaria  Teresa  imperatrice  (  già  Granduches-    i 
sa  di  Toscana).  Pisa  1783  e  in  Firenze  1784.  vii. 

Frison  (P.)  le.  La  Vie  da  Cardinal  Bellarmin. /Va/icj  1709 
in  4.  vi. 

Fbitisch  Tommaso.  Dissert.  luris  publici  de  vero  ac  indu- 
bitato iure  S.  R.  Imperli  in  Magnum  Ducatum  Etruriae 
per  eruditissimuin  virum  Thomam  Fritschiura.  Lipsiae 
1721   in  4.  VI. 


F  R  o.  299 

Frosiki  Francesco»  Pisana  diocesana   Sjnodus  habita   anno 

'      1708.  Pisis  1708  i/i  4.  vi. 

•*•  —  Pisana  diocesana  Synodus  habita    anno  1717  .  Pisis 

-^  1721.  \u 

-^  —  Pisana  diocesana  Synodus  habita  anno  1726^,  Pisis 
1728.  VI. 

-^  —  S.  Ranieri  esposto  alla  pubblica  devozione  da  un 
suo  divoto  nel  raccogliere  tutto  quello  che  può  più  di 

"  notabile  ritrovarsi  dagli  scrittori  della  sua  vita.  Lucd^i 
1717  in  4.  V. 

=^  —  Vita  di   Mons.  Gherardo  Gherardi  patrizio  fior,  ve- 

"'    scovo  di  Pistoia.  Firenze  1736.  vi. 

—  < —  Dissertatio  historica,  canonica,  legalis^  in  qua  vetus 
Ecclesiae  pisanae  traditi©  de  appulsu  D.  Petri  ad  littus 
pisanura  iilustratur.  Sia  alla  fine  della  parte  seconda 
del  voL  li,  delVoperadtl  P,  Orlandi  inlilolata^Orhis  sa- 
cer  et  profanus.  Fed»  Mons.  Foggini  de  romano  D» 
Petri  itinere  exercit.  19,  pa%.  445.  ili. 

FutiGATTi  Iacopo  .    Vita  di   Roberto    Cardinal     Bellarmino 

■      della  compagnia  di  Gesù.  Roma  i 624,  e  1644  m  4, e  Afi- 

^'    lana    in  8,  e  tradotta  in  latino  dal  P.    Silvestro  Pietra 

Santa.  Leodii  1626  in  4  et  Antuerpiae  1631  in  8^  e  Pa* 

rigi  1626  in  4  e  1635  in  8.  vi. 

Fouerale  celebrato  dall*  Accademia  degl'  Intrepidi  di  Fer- 
rara al  Sig.  Card.  Niccolò  Acciainoli  ec.  Ferrara  1719 
in  8.    L'orazione  è   di  Girolamo  Bantffaldi,  vi. 

Funerali  fatti  in  Roma  per  il  re  di  Francia,  e  il  Grandu- 
ca di  Toscana  Cosimo  Medici.  Fiorenza  1574  in  4.  vi. 


i 


F.  Elogio  di  Dante  Alighieri.  Sta  nel  iom,  xi  degli  eh- 
'^    gì  italiani  impressi  in  Kcneùa*  v. 


300  G    A    B. 

Gabbrielli  Mario*  In  causa  praecedentlae  inter  ili.  et  ex- 
cell.  D.  Ducem  Reip.  Florentinae,  et  iU.  D.  Ducem  , 
Ferrariae.  In  fog.  senz'altro.  Ep,  vi, 

— '  Pietro  Maria.  L'heliometro  fisio-crltico,  ovvero  la  me- 
ridiana  senese.  Siena  1705  in  fa  gì,  SLi  ancora  nel  io  m. 
V,  pag.  119  della  Galleria  di  3Hnerva.  Ved.  Moreni, 
Bibliografia  storico -ragionata  della  Toscana  ce.  iom.  /, 
p.  403.  VI. 

—  —  Lettera  del  24  novembre  1704  all'illustris.  sig.  con- 
te Pietro  Biringucci  maestro  di  Camera  del  ser.  Giai 
Gastone,  nella  quale  si  danno  le  notizie  della  linea  mes 
ridiana  fatta  in  Siena  nella  sala  dell*  Accademia  de'  Fi« 
siocritici  alla  sapienza.  Sta  nel  iom.  V  della  Galleria  di^ 
Minerva  pag.  119  ,  e  nel  Diario  sanese  del  Gigli  tom^ 
11,  p.   363.  vii 

Gaddi  Jacopo.    Elogi  storici  in  versi    ed  in    prosa.  Firen: 
1639.   Fi  sono  degli  elogi  storici  dei  fiorentini  per  virtù 
militare  o  civile,  a  principato.  v,  vi, 

Elogiographus  ,  scilicet    elogia  omnigena.   Florentiai 

1637  in  4.  V,  vi, 

Trattato  isterico  della  famiglia  Gaddi.  Padova  1643 

in  4.  Nelle  glorie  degli  Accademici  incogniti  di  VenC' 
zia  (  Venezia  1 646  )  evvi  V elogio  di  Iacopo  Gaddi  coli 
serie  delle  di  lui  opere.  La  storia  di  questa  celebre  fa-ì 
miglia  e  stata  ripetuta  dal  canonico  Bandini ,  il  qualt^ 
Vha  inserita  nel  iom.  iv  dei  codici  latini  della  Laure n\ 
liana  da  p.  3  a  34.  iv, 

—  Gio.  Batta.   Sacro  recurrente  augustae  inaugurationis  dij 
VI    S.   D.  N.  Papae    Clementis  XII   gratulatio  .    Romi 
1735  in  fol.  vi^ 

Gadolo  Bernardino.  De  origine  ordinis  caraaldulensis.  MSi^ 
nel  Monastero  di  s.  Michele  di  Murano  in  Venezia,  vj 

Gaetani  Giulio.  Discorso  sopra  il  calcio  fiorentino  del  pi 
ro  accademico  Alterato  dì  nuovo  ristampato.  Firenze  161j 
in  4.  Questo  è  dì  Gio,  Bardi,  VI 


GAG.  501 

Gagliardi  Paolo,  Vita  di  Giov.  Cinelli,  tratta  dalle  scan- 
zìe  della  biblioteca  volante.  Roveredo  i;36  in  8.  Ep.  \u 

•—  —  Lettera  scritta  al  p.  ab.  Grandi  sopra  la  sua  episto- 
la ^e  Pandectis,  Sta  nella  nuova  disamina  delV  istoria 
delle  Pandette.   Faenza  1730  in  4.  IV,    v. 

m*,  —  Osservazioni  sopra  rarticolo  iii  del  tom.  ix  del  Gior- 
nale de'Ietterati  d'  Italia  al  N.  12  intorno  alla  persona 
di  Niccolò  Niccoli  fiorentino  .  Stanno  tra  le  operette  e 
lettere  del  medesimo  Gagliardi  stampate  in  Brescia  1757 
in  8.  Quivi  leggesi  pure  una  sua  lettera  intorno  alla 
qualità  ,  e  natura  dell'  amor  del  Petrarca  ,  che  leggesi 
anche  nel  tom,  ii  delle  Rime  del  poeta  impresse  in 
T^enezia  1756.  V,   vi. 

Gagliuffi  Marco  Faustino  .  De  laudibus  Andreae  Corsini 
Cardinalis  oratio.  i{om<ie  1796  in  8.  v 

Gajo  Francesco*  Affettuosi  accenti  nella  morte  del  scr.  D. 
Ferdinando  Medici  Granduca  di  Toscana.  Firenze  1609 
ili  4.  VI. 

GALAirtTOi  Hippolyli.    f^ed.Acta  beatificationis  ec. 

Galeotti  Pellegrino  Maria,  L'  Apostolato  di  Maria,  pane- 
girico ad  onore  de'Beati  sette  fondatori  dell'ordine  dei 
Servi  di  M.  V.  Verona  1755  in  4.  Sta  anche  nel  tom* 
r  5  /?.  257  della  Raccolta  de'  panegirici  recitati  da  piii 
celebri  oratori  del  nostro  secolo.   Venezia  1760  m  4.  v. 

—  JSiccolò,  De  laudibus  Cleroeutis  XII  P.  O.  M.  babita  in 
aula    maxima  Collegii  romani.  Romae  1730  in  4.       vi. 

—  Francesco.  Memorie  delia  città  di  Pescia.  MS.  Ved. 
Novell,  letter.  fior,  del  1749,  co/.  275,  e  1740,  col.  21  A. 
290,  e  Odeporico  pari.  /,  pag*  109,  e  nella  Biblioteca 
capitolare  di  Pescia.  iv,  v.   v». 

Galerie  (^laj  imp.  et  royale  de  Florence  nouvelle  edition 
ornée  des  plancbes  de  la  Venus  de  Medicis  de  celle  de 
Canova  et  de  l'Apollon.  Florence  1816  in  6,  Paris  1822 
et  Florence  1833  in  8.  Nel  1817  fu  riprodotta  in  Firen- 
ze in  italiano.  v,  vi,  vii. 

a6 


502  GAL. 

Galesio  Domenico.  In  pa  re  u  tali  bus  Leonis  X.  P.  O.  M.  ro- 
manae  universitatis  restauratoris,oralio  habita  iu  romanae 
sapientiae  sacello  die  22  febr.  anno  1675.  Ser.  principi 
Cosmo  ni  .\I.  E.   Duci.  Roma  1675  in  12.  Ep.  vi. 

Galganetti  Alberto»  Delle  lodi  della  ser.  Maria  Maddalena 
Arciduchessa  d'Austria,  G.  Duchessa  di  Toscana  oratio- 
ne  pubblicamente  recitata  nell'esequie  fatte  nella  chie- 
sa delle  monache  convertite  il  di  1 5  di  dicembre  1631. 
Firenze  1632  m  4.  vi. 

Delle  lodi  di  s.  Filippo  Neri  orazione  recitata  l'an- 
no 1637.  Firenze  1637  in   4.  vi. 

Galilei.  Discorso  al  Serenissimo  Cosimo  II  G.  Duca  di  To- 
scana.  Firenze  1612  in  8.  vi. 

—  Filippo.  Synodus  cortonensis  habita  anno  1666.  Confir- 
mata a  Laurentio  della  Robbia  episcopo  anno  1675.  Se- 
nis  1676  in  A.  vi. 

—  Galileo.  Parere  sopra  un  progetto  di  Sigismondo  Cocca- 
pani  per  incanalare  TArno,  scritto  nel  22  luglio  1631, 
e  consegnato  al  sig.  Auditor  Raffaello  Staccoli.  Sta  nel 
tomo  li,  parte  i  delle  notizie  degli  aggrandimenti  del- 
le  scienze  fisiche  accaduti  in  Toscana^  pag,   136.      vi. 

'—  —  Lettera  sopra  il  fiume  Bisenzio  a  Raffaello  Staccoli. 
Sia  nella  Raccolta  di  autori  che  trattano  del  moto  delle 
acque,  Tom.  i.  p.  35  .  Firenze  1723  ,  e  ivi  nella  edi- 
zione seconda  del  1765  ,  tom.  ili  ,  /?.  7  e  in  Padova 
iom*  in,  p,  358.  vi. 

Gallàcgini  Teofilo.  Informazione  delle  antichità  di  Siena. 
MS.  in  Firenze  nella  Segreterìa  vecchia  e  col  titolo  di 
Memoriale  di  cose  antiche  di  Siena.  Fed.  Lami,  No- 
veU  letter.  fior.  1150.  col. M8,  e  Gigli, nel  suo  Diario  se- 
nese p.  299j  419.  Fed.  Moreni  cit.  tom.  i^p.  406.  iv,  v. 

Galletti  Iacopo  Antonio.  La  religiosa  nemica  di  se  stessa;  s. 
Verdiana  vergine  di  Castel  fiorentino  lodata  con  ragio- 
namento. Firenze  1700  in  4.  v. 
'•~  Pier  Lui^i.  Lettera  intorno  la  vera,  e  sicura  origine  del 


GAL.  303 

Ven.   Ordine    de'  pp.     Gerolamini  .  Roma    1755    in  4. 
yed,   Moreni  cit.  tom.  i,  p.    407.  Ep.  v. 

Galletti  Pier  Zwigf.  Ragionamento  dell'origine  e  de*  primi 
tempi  della  Badia  fiorentina  .  Roma  1773  .Fed.  Borg/tini 
nei  suoi  discorsi  ediz,  seconda p.  ÒOi  ,  e  Storia  letteraria 
d'Italia  p.   417.  Fed.  More  ni  cit.  tom.  I,  p.  407.  iv. 

—  —  Capena  municipio  dei  romani  .  Discorso  intorno  al 
sito  del  medesimo  con  varie  notizie  dei  castello  diruto 
di  Givitucula  posto  nella  provincia  del  patrimonio.  Ro- 
ma»  1756.  III. 

Gallo  Antonio  fda  S.J  Diario  fiorentino  dal  1536  ali 555. 
MS.  nella  Magliai),  classe  xxv^  cod.   274.  vi. 

—  —  Descrizione  della  guerra  di  Siena  fatta  a  quella  re- 
pubblica, città  e  senato  da  Cosimo  I  duca  di  Firenze. M^S*. 
nella  segreteria   vecchia  di  Firenze.  vi. 

—  —  Relazione  originale  fatta  a  Madama  ser.,  informan- 
dola delle  diverse  scomuniche  ,  nelle  quali  in  diversi 
tempi  sono  incorsi  i  fiorentini,  e  specialmente  in  quel- 
la dell'anno  1272,  fulminata  da  Gregorio  X  som.  pont. 
MS.  nella  libreria  Tempi  cod.  35.  v. 

»—  —  Storia  fiorentina  del  secolo  XVI,  MS.  nella  Maglia- 
hech.  ci.  xxr^  cod,   109.  Y. 

Gallonio  Antonio.  Vita  B.  Philippi  Neri  fiorentini  Con- 
gregationis  Oratorii  fundatoris,  qui  sanclimonia  et  mi- 
racuiis  nostro  saeculo  claruit  ,  in  annos  digesta.  Mo- 
ganliae  1G02,  e  prima  Romae  1G00  ,  e  dai  pp.  Bollan- 
disli  nel  tomo  F,  maggio  da  pag.  929  a  990.  Altri  scrit* 
tori  della  vita  di  questo  santo  si  trovano  registrati  dal 
'  Moreni,  Bibliogra/ia  storico  ragionata  della  Toscana  voi, 
7,  p.  408.  VI. 

Gallozze  Francesco.  Narrazione  storico-genealogica  della  fa- 

1^  miglia  Galluzzi  compilata  suU'autorità  di  classici  slorio- 
^  grafi  dal  capitano  Francesco  Galluzzi  nobile  volterrano, 
''    bolognese,  e  fiorentino,  discendente  da' signori    Galla- 


504  GAL. 

riopoli  o  sia    Capramozza.  Firenze  in  4.   Ved.    Morent 
ciU  tom.   /j  p.  408.  Ep.  iv,   v. 

Galluzzi  RigucciQ,  Istoria  del  Granducato  di  Toscana  sullo 
il  governo  della  casa  Medici.  Firenze  1781  in  4,  179^1,  e 
1822;  Livorno  1734  et  Paris  1787.  Fed.  anche  Moreni 
cit.  tom,  7,  p.  409.  VI. 

—  Tarquinio .  In  fii-nere  Illustr.  »tquc  excel!.  Burghesii 
Pauli  V  Pont.  Max.  fratis  oratio  habita  in  tempio  s. 
Mariae  in  Exqailiis.  Romae  1610<  in  4.  vi. 

•—^  -- .  In  funere  Roberti  Card.  Beliarmini  arabio  habita 
Romae  in  tempio  Domus  professae  eiusdei»  societatis  • 
Romae  1621   in  4.  vk 

Gamba  Gio*  Panegirica  prolusio  in  fedita  Emin.  et  Rev« 
Principis  Alojsi  Card.  Capponii  ad  suain  Ravennatein 
ecclesia m.   Ravennae  1638  in  4.  VI. 

-^  -«  In  ohitum  Ser.  Principis  Francisoi  Medices  elagium 
panegyricuna.  Questo  con.  altri  apuscoU  è  siato  stampa^ 
to  in  Bologna   1642  in  12,  e  ivi  1644  in  3.  vi. 

-—  Gb.is£Lli  Ippolita,  Dissertazione  sopra  il  famoso   mauso-i 
leo  esistente  in  Ravenna  di  Dante    poeta    etrusco    reci-i 
tata  nell*  Accademia    arcivescovile  di  Ravenna  il  dì  24 
aprile  1768.  Sta  nel  tom,  xvii  della  Nuova  raccolta  di] 
opuscoli  del  P,  Cah-gerà,  v. 

Gamberti  Domenico  ,  Idea  di  un  eroe  ccistiano  in  France- 
sco I  d'Est€.  Dove  di  Ugo  III  d*  E  ir  uria  y  come  resulta 
daW indice  a  suo  luogo,  Modena  1659.  iv» 

GAMVRKim  Eugenio,  Storia  genealogica  delke  famiglie  nobili 
Toscane  ed  Umkre.  Tom,  r,  Firenze  1668,  tom.  il  ^ 
1671  ,  tom.  HI  ,  1673,  tom.  iv  ,   1679.  ìom,  v  ^  1685. 

VI-,  v. 

•— .  —  Continuazione  della  storia  genealogica  delle  famiglie 
toscane  ed  umbre,  Roma  1691  in  A,  v. 

— -  -^  Istoria  della  città  d'  Arezza.  MS,  in  Arezzo  proba- 
hilmente,  «i,  iv,  v,  vi» 


nG'A  ^.  SOS 

Gamjcci  Iacopo.  Orazioue  in  lode  di  Cosimo  Prt/er  Patriae, 
recitata  Dei  1;03  nell^  insigue  R.  Collegiata  chiesa  di 
s.   Lorenzo.  MS.  ivi.  Ep,  v. 

GARAVI5I  Tommaso.  De  laudibus  B.  Philippi  Benitii  ord. 
Serv.  B.  M.  V.  oratio.  Foroìivii  Cimaiiorum,  et  Sapw 
reUiorum  1601  in  4.  vi. 

Garbi  Litigi.  Annah'um  sacri  ordinis  Fratrum  serv.  ec.  f^cd, 
Bonfrizieri  Placido,  Annalium  ec. 

Garbo    C  del J  Gio.  Priorista  fiorentino   dal  1282  al  1434. 

Un    estratto  esiste  MS.  nella  libreria  Tempi  cod,  6    in 

foì.  pag.  53-75.  \. 

G.iRNESELT  Giorgio.  Vita  B.  Mera.  Nicolai  Albergati  Carthu- 
siani  ,  Episcopi  Bononiensis,  S.  R.  E.  Tit.  S.  Crucis 
Cardioatis,  et  summi  poenitentiarii^  conscripta  olim  a 
tribus  celebeirimis  viris  lacobo  Zeno,  Poggio  Fiorentino 
et  Carolo  Sigonio:  nunc  aulem  additis  septemdeeira  ce- 
lebriunti  scriptorum  qui  eiusdem  cum  sanctitatis  laude 
meniinerunt  ,  testimoniis,  in  luceni  edita  ec.  Coloniae 
Agrippinae  1618  m  4.  v. 

Garofali  Carlo.  Vita  di  s.  Caterina  de'Riocì.  MS.  presso 
le  monache  di  5.  Vincenzio  di  Prato,  vi. 

Garuffi  Malatesta.  Accademie  delle  città  d''Itatia.  Rimini 
1688,  ove  di  quelle  d*Etruria^  v,  vi. 

Garzia  yincenzio  Biagio. Oratio  ad  lUustriss.et  Reyerendiss. 
cardinales,   qua  gratias  Deo  agit  prò  uovo  pontifice  Cle- 
\        mente  Vili    habila  iu  Academia  romana  .    Romae  1592 
in  4.  VI. 

•  Gasparro  Francesco  Maria  .  Exequìalis  pompa  in  funere 
S.  R.  E.  card.  Barberini  latine  descripta.  Romae  1704 
in  4.  VI. 

Gasperi  Gio.  Battista.  Commenlarius  de  Tit»,  falla,  operi- 

bus  et  opinionibus  Francisci  Pucci.  <$'fn  nel  tom.  XXX  della 

Nuova  raccolta  degli  Opuscoli  del  P.  Calogerù.  vi» 

Gasperom  Ferdinando.  Panegrico  in  lode  di  s.  Filippo  Nc" 

a6* 


306  G  A  r. 

ri.  Modena  1750  in  4.  Fu  riprodotto  con  delle  criliciie 
e  mordaci  osservazioni  in  Trento  1737  in  8.  Ep,  vi. 
.  Gatti  Stejano  .  Relazione  della  solenne  coronazione  della 
miracolosa  iinmagÌDe  della  SS.  Vergine  di  Monte  Nero 
falla  nella  insigne  collegiata  del  duomo  della  città  di 
Livorno  Tanno  1690.  Pistoia  1694  in  A.  vi. 

Gattoiitìi  Iacopo,  Documenti  per  la  vera  storia  di  s.  Ro- 
molo vescovo,  martire  e  protettore  della  chiesa  fiesola- 
na.  Fenezia  1745  in  4.  f^ed.  anche  Lami ^  Novelle  leti, 
di  Firenze  dell'anno  1745  coZ.  605^  611,  625^  642.  iii. 

««^  —  Dissertazione  seconda  con  nuoTÌ  documenti  per  la 
vera  storia  di  s.  Romolo  vescovo  e  martire  e  protetto- 
re della  citta  di  Fiesole.  Modena  1751  in  4.  Fed.  an- 
che Lami y  Novelle  letter,  fiorentine  dell'anno  1751.  coL 
423  e  nel  tom,  in,  p.  397  della  storia  deUetterati  d'I- 
taliane Moreni,  Bibliografia  storico-ragionata  della  Tosca- 
na toni,  i,  p,  414.  HI, 

-*  Terza  apologetica  dissertazione  sopra  Tapostolato  e  mar-j 
lirio  di  s.  Romolo  pnmo  vescovo  di  Fiesole  ,  in  difesi 
ancora  dell'onorata  memoria  del    fu  sig.  Giuseppe  Ma- 
ria Brocchi,  da  un  ecclesiastico  editore    fatto  autore  di^ 
un  mordacissimo  libello.  iJfocZena  1  753.  Ved.  anche  La- 
mi, Novelle  letier,  fiorentine  deW anno  il 53^  colonna  309^ 
e  Morente  Bibliografia  storico-ragionata  della  Toscana  A 
tom.  i^  p.  172.  mj 

•—  —  Dissertazione  quarta  sopra  l'apostolato  e  martirio  di 
S.  Romolo  vescovo  di  Fiesole  in  replica  d'  una  nuova 
istoria  d*  un  supposto  s.  Romoio  di  nome  sbagliato  in 
alcuni  testi  del  Villani,  dal  sig.  Gio.  Lami  favoleggiala 
martire,  alla  fine  del  secolo  vi  nelle  sue  Novelle  lette- 
rarie de'27  luglio,  a  e  10  agosto  1753.  Modena  1754, 
i«  4.  red,.  anche  il  Lamiy  Novelle  letter,  fiorentine  del- 
l'anno  1754,  col,  792.  iiu 

'—  -»  Mantissa  alla  dissertazione  quarta  sopra  V  apostola- 


G   A   V.  307 

t»  e  martirio  deiriuvittissimo  s.  Romolo  coulro  le  Né- 
velie  del  sig.  Giov.  Lami  de'1 3^  dicembre  1754.  MS^nel- 
In  Magliab,  alla  classe  XXXFUI,  in  un  libro  in  cui  so- 
no  riferite  le  controversie  di  questa  disputa  eoi  carteggio 
avuto  dal  GattoUni  con  i  maggiori  letterali,  Ep.  iiu 
Gaudenzio-  Paganino  .  In  natalem  diem  Ser.  Etruriae  M. 
Ducis  Ferdinandi  II^  qui  ineidit  in  festum  s.  Bonaven- 
turae  narra tio  anno  1630  .  Florentiae  1630  in  4'  Sta 
anche  tra  le  sue  dissertazioni  ,  che  hanno  in  fronte  il 
titolo.  Chartae  palantes  {  sic  J  stampate  ivi  1638  in  8. 
Ved.  Moreni  cit,  tom.   7,  p,  415.  vi. 

—  —  Ferdinandus    intrepidus  ,  sive  de  praesentia    magni 
Ducis  cum  Florentiae  glisceret  pestis,  oratio.  Pisis  1631 
in  4.    Sta  anche  neW opera  fra  le  sue  dissertazioni^  che 
hanno  infrante  il  titolo.  Chartae  palantes  i^sicj  stampa^    / 
te  ivi  leaa  in  8,  VI. 

— ' —  111.  ac.   Reverd.    luliano  Archiepiscopo  Pisarum,  Sar- 
diniae  et  Corsicae  Primatae  et  de  IH.  loanue  Marchione 
S.  Angeli  Rapbaelis  Medici*  felicis,  fratribus  Germanis. 
II.       Pisis  1631    in  4.  vi. 

L  —  Orazione  funebre  in  lode  del  D.  Camillo  Accarigi  se- 
nese, lettor  delle  Pandette  nello  studio  di  Pisa  recitata 
neir  accademia  de'Disuniti.  Pisa  1633  in  4.  Sia  anche 
con  altre  sue  opere  stampate  nel  1648.  vi. 

—  —  Praesens  discessus  Acclamalio,  cum  Antonius  Curi- 
nus  eques  ,  jiiris  civilis  in  gymnasio  pisano  ordinarius 
professor,  ser.  Magni  Ducis  consiliarius  renuncialMS  fe- 
cisset.   Pisis   1634  in  4.  vi. 

—  —  Excurtio  duplesf:,  prima  in  Obit»m  V,  eh.  ilierouytni 
Alcxandri;  altera  politico  litterarìa.  Pisis  1629  in  8.  vi. 

Adantiquitates  etruscas,quasYolatena  nuper  dedcrunt 

observationes,  in  quibus  disquisiliones  astrouomicae  de 
etruscarum  antiquitate^Fiagmentis  auctor  quoque  aotatur. 
Amsttlodami  1639..  red.  anciu  Niceron,  Memo-irets  des 
Monunes    iUustres  tom*  XXXJ^  p.  117 ^  lU 


I 


308  G    A   u. 

Gaudenzio  Paganino^  la  obitu  Ser.  Mariae  Magdalenae  ma- 
gnae  ducis  Etruiiae  Arcliid.  AusLiiaeallocutio.  Sta  nella 
sua  opera  iniitolaia.^Academicum  instar,  in  quo  ex  mul- 
tigena  disciplina  non  pauca  sirictim  enarrantur  a  Paga^ 
nino  ec.  Florentiae  16S9  in  4.  Ep.  vi. 

— ,  ^^  De  gloria  Gyninasii  pisani  oratio  habita  Kal.  Nov. 
1636  .  Sta  unita  alla  sua  opera  intitolala^  Chartat  pa- 
lantes  ec.  v,  vi. 

—  —  Del  pregia  accademico  dei  toscaDÌ  Discorso.  Sta  ^pag. 
30  dell'opera  sua  intit,  L'Accademia  disunita.  Pisa  163S 
in  4.  V,  VI. 

—  —  Nuova  oppugnazione  di  Dante,  Discorso.  Sta  a  p. 
88  della  sua  Accademia  disunita.  Pisa  1635  in  4.     v. 

—  — Navigazione  di  Dante  ,  Discorso.  Sta  nella  detta  sua 
Accademia  a  p.  191.  v. 

—  —  De  Platonica  Academia  ser.  principis  Leopoldi  ab 
Etruria  nuncius  aliatus  Kal.  nov.  in  magna  aula  ce- 
leberrimi Gjmnasii  pisani.  Quesi^  orazione  è  stampata 
ira  le  altre  sue  Orazioni.  Ved.  anche  Moreniy  Bibliogra- 
fiaec.  tom.J.p.  417.  vi. 

Gausliui  Bernardino.  Sommario  della  vita  e  miracoli  del  B» 
Ambrogio  de'  Sansedoni  ,  nobile  senese  dell'  ordine  dei 
predicatori,  discepolo  del  B.  Alberto  il  Magno^  e  con- 
discepolo di  s,  Tommaso  d*  Aquino.  Bracciano  1662, 
in  4,  e  tradotto  in  latino,  Duaci  1623  in  8.  v. 

Gavard  Carlo.  Orazione  al  popolo  toscano  sulla  venuta  di 
Lodovico  di   Borbone  in  re  d'Etruria  1801.  In  8.      vii. 

Gazzeri  Giuseppe.  Analisi  della  terra  dei  bulicami,  o  lago- 
ni del  territorio  volterrano.  Sta  nel  tom.  ii  ,  parte  i  , 
pag.  143  degli  Annali  del  Museo  imperiale  di  Firenze 
per  Tanno  iS09.  Firenze  "^810  in  4,  vii. 

Gazzetta  patria  dell'anno  1762^  che  in  seguito  si  fa  gazzetta 
toscana  con  prefazione,  in  cui  si  dà  ragguaglio  de'  fatti 
più  memorabili  riguardanti  la  venuta  in  Firenze  delle 
loro  altezze  reali   Pietro  Leopoldo   granduca  di  Toscana 


1 


G  A  £.  309 

)>>    e  Maria  Laisa  infante  di  Spagna.  Firenze  1766  in  8.  vii. 
jQazzetta  ecclesiastica,  ossia  raccolta  di  docurnenii  per  ser- 
-r)    vire  alla  storia  corrente  della  chiesa.   Firenze  1776  dai 
..-j    4  gennaio.,  ai  14  giugno  dello  st€SS*anno.  Vi  sono  set- 
timanalmente articoli  di  Toscana.  vii. 
Gdowskey  Sigismondo.  Miraculum  nostri  soeculi,  seu  vita 
,     mirabilis  B.  Mariae  Magdalenae  de  Pazzis  Florentiae  car- 
.^     melitanae,  ab  Urbano  Vili  Pont.  Max.  focliciler  Eccle- 
:■    Siam  gubernante,  ad  instantiam  ser.  Ferdinaudi  li  So> 
roris,  beatificatae  anno  1626  die  v  mensis  maiia  fratri- 
bus  Carmelitis  Pragensibus  typis  mandata.  Pragae  i/t  4^ 
Nel  titolo  di  quest'opera  dicesi  esUatta  da  quella  di  f^in- 
,     cenzQ  Puccini.  vi. 
|Oeij«oz.  Second  Memoire  sur  Thist.  des  Pelasges,  et  de  Uurs 
migration.   Sta  nelVop.  Hist.  de  Vacad.  R,  des  inscrh- 
y    ptions  et  helles  lettres  ,  avec  les  Memoire    de  liiteralure 
.'ji  tirès  des   Rtgistres    de  cetie    Academie  depuis  V  annét 
^j^  1741.  jusque  set  compris  Vannte  1743,,,  tom.  xri.  Paris 
«     1751,  pag.  106.  I. 
^LL  William.   Monumenti    detti    Ciclopei  .    Fed.    jànnali 
delVistituta  per  Vanno  1829,  p.  182-188.   Fi  si  discute 
sopra  la  venuta  dei  Pelasghi  in  Etruria,  e  su  varie  cit- 
tà etrusche,                                                                           l,   ii^. 
(^Ll  Gio.  Battista.  Vite  de'primi  pittori  di  Firenze,  cioè 
Cimabue.   Erano  MSS.   nella  Strozziana  nel  cod.  ori- 
.:    ginale  9S2.    Fed.  il  Salvini  nei  suoi  fasti  consolari  p, 
77.                                                                                                V. 
Gello.  Origine  della  lingua  Oorenlina.  Firenze  1549  in  16. 

IV,   V. 
Gemelli.  Dell'Origine  d^U'  ordine  de'Servi.  di  Maria.  Bre- 
scia 1600.  \. 
GEMiGifANQ  {da  s.)  Mansueta.  Panegirico  in  lod«  4i  au  Fi- 
lippo Neri  .   Sta  a  pag.  151   tra  i.  suoi  panegirici  sacri 
stampati  in  Milano  1774  in  8.                                        vi. 
•—  Giovanni»  YiiA  s.  Finac  Virginio  de  s.  Geroignano.  Sta 


510  G    E    M. 

nel  toni.   Il  ,  marzo  p.   236  ,    e  seg.  degli  atti  de'  santi 

Ep.  V. 

Gemiro  Cadmo  Pastor  arcade»  Relazione  della  festa  da  ce- 
lebrarsi nella  città  di  Siena  alla  presenza  dei  reali  Fer- 
dinando, Giuseppe,  Carlo,  Luigi,  Alessandro^  Leopoldo, 
e  Giuseppe  Antonio  arciduchi  d'Austria  ,  scritta  a  Teo- 
filo  Cimmerio.   Siena  1786  in  4.  vii. 

Gemma  Fulgenzio.  Ritratto  di  [Madonna  Caterina  principes- 
sa di  Toscana  duchessa  di  Mantova.  'S'/e/ia  1630  in  4. 
Firenze  1737  m  4.  Fed.  Moreni^  cit.  tom.J,p.  418.  vi. 

Genealogia  de'  principi  di  casa  medici.  MS*  nella  Riccar- 
diana  cod.  1849  e  cod.  2437  .  Esiste  pure  una  simile 
genealogia  nella  libreria  privata  della  società  Colomba- 
ria, cod.  cari,  infoi,  del  secolo  XFlil.  v,  vi. 

Genius  Italiae  ac  deploratio  Tusciae  .  Senis  1527  in  12. 
F'ed,  Moreni,   Bibliogr.  cit.    tom.  7,  p.  419.  v. 

Gemizio  Stefano.  Dell'antichità  e  fondazione  di  Siena.  Sie- 
na 1504.  F'ed.  il  Tizio  nella  storia  univ.  e  specialmente 
di  Siena  tom,  /,  e  Gigli  nel  Diario  senese  tom.  ii,  p, 
83.  m^  IV. 

Genovini  Ambrogio.  Vita  s.  Torelli  puppiensis.  MS,  nel- 
Varch.  di  p^alombrosa*  v. 

Gentili  Giovanni  .  Osservazioni  sopra  i  terremoti  accaduti 
a  Livorno  descritti  in  una  lettera  al  dottor  Ant.  Coc- 
chi. Firenze  1742  in  4.  ^ed.  Moreni  cit.^  tom.  J  ,  p. 
419.  VII. 

—  —  Descrizione  della  moslrjj,  e  delle  decorazioni  ordinale 
dalla  nazione  ebrea  per  la  venula  in  Livorno  dei  SS. 
sposi  le  LL.  Alt.  RR.  Pietro  Leopoldo  ,  e  Maria  Luisa 
in  Toscana.  Livorno  MQ>&  in  A.  vri. 

_  —  Vita  di  Andrea  Cesalpino.  Sta  nel  tom.  i  ,  p,  9S 
delle  mem.  istoriche  di  piii  uomini  illustri  impresse  in 
Livorno  nel  1757.  -  vi. 

— '  Giuseppe.  Elogio  di  Fr.  Iacopo  Passavanti  dell'  ordine 
dei  predicatori  morto  nel  1357.  Sta  nel  tom,  i  degli  uo"^ 


G    E    N.  3H 

mini  illustri  toscani  ed.  di  Lucca  del  1771   in  S,  Ep.  y. 

Gentili  Giovanni.  Elogio  di  Fr.  Pietro  Paolo  Giannerini  do- 
menicano morto  nel  1557.  Sia  nel  toni,  ni  ,  p,  37  de- 
gli uomini  illustri  toscani  ed.  di  Lucca  1771  in  8.         vi. 

' —  —  Elogio  di  Fra  Sisto  da  Siena  domenicano  ,  nato  nel 
1520,  morto  nel  1569.  Sta  nel  tom.  ni  ,  p»  264  degli 
uomini  illustri  toscani  ediz.  di  Lucca  1771   in  8.       vi. 

Georgofili.  Prefazione  storica  della  società  economica  di 
Firenze  o  sìa  dei  GeorgoGii  .     Sia  nel  toni,  i  degli  atti 

•  i    di  essa  R.  società,  Firenze   1791    in  8.  VJI. 

GeorgoOIi.  Atti  della  R.  società  dei  Georgofili,  raccolti  dal 
proposto  Lastri.  Firenze  1791  in  8.  Segue  la  continua- 
zione .  VII. 
Gerardi  Antonio.  Narrazione  delie  cerimonie,  e  della  pro- 
cessione fatta  nella  canonizzazione  di  s.  Andrea  Corsi- 
ni. Roma  1629  in  4.  vi. 

Gerhard  Odoardo.  IVlonumenti  di  costruzione  detta  ciclo- 
pea.  y.  Annali  dell'istituto  di  corrispondenza  archeolo- 
gica l*  anno  1^29.  Jasc.  /,  p.  36,  Roma  1829.  i. 

—  ^- Scavi  etruschi.  P^ed,  Annali  deWislituto  di  corrispon- 
denza archeol.  vol.i,  par.  i  ,  anno  1829,  Roma  1829  p. 
89,  187.  II. 

—  —  Rapporto  intorno  ai  vasi  Volcenti  dissotterrati  ne- 
gli anni  1828,  1829.  yed.  Annali  dell' istituto  di  corri- 
spondenza archeologica  anno  1831  ^  primo  fascicolo  to- 
mo III.  "• 

—  —  Porta  di  Volterra  e  >Iuseo  chiusino.  J^cd,  Ballettino 
dell'istituto  di  corrispondenza  archeologica  N.  ir.  aprile 
1831  N.  F,  e  ri,  maggio  e  giugno  1831,  ed  a  M.  Ge- 
rhard N.  V,  VI,  VII.  II. 

—  —  Dber  die  metailispiegel  der  etrusker .  5cr/m^1838 
in  4.  II. 

—  —  Iscrizioni  tarquiniesi.  Vtd.  Ballettino  dell'istituto  di 
corrispond.  archeologica  N,  IX  Settembre  1830.  ii. 

—  —  Estratti  diversi  suirantica  Vetulonia.    f^ed.    Annali 


512  G   E   R. 

deW  istituto  di  corrispondenza  archeologica  dell*  anno 
1829.  Fol.  ij  pari,  ii,  p,  192.  Roma  1829.  Ep,  ii. 
Gerhohus.  De  Gregorio  va  summo  pont.  Syntagraa,  Accedit 
refutatio  elogiorum  Annae  Comnenae  ia  Alexiad.  coq- 
tra  eundem  Gregoriani  vii.  Ingolstadii  1611  in.  4.  Sta 
ancora  nelle  opere  del  Gretsero  al  tom,  ri*  iVi 

Cerini  Emanuelle.  Memorie  istoriclie  di  illustri  scrittori,  e 
di  uomini  insigni  dell'antica  e  moderoa  Lunigiaua.  3fa5« 
sa  1829  in  8,  n,  m,  iv,  v^  vi,  vii. 

Gbrli  Carlo  Giuseppe,  Dei  fatti  più  rimarcabili  della  vita'j 
di  Leonardo  da  Vinci.  Sia  in  fronte  ai  disegni  suoi  in- 
cisi e  pubblicati  dal  Gerii,  Milano  1785  in  jo%l.  e  ivi 
1804  in  8  con  titolo^  Memorie  isteriche  sulla  vita,  studi, 
e  opere  di  Leonardo  da  yinci  scritte  da  Carlo  Amoret- 
ti, V. 

Germanico  Silvano  .  In  statuam  Leonis  x  punt.  Max.  Sta 
con  un  Oraziane  hahita  die  dedicationis  ejusdem  slatuae 
edita  a  Rod alphe  tenuti  Romae  1735  in  8.  Fed,  Fé- 
nuli.  V. 

Gervasi  Francesco  Antonio  .  La  sorte  invidiabile  di  Prato 
nel  possesso  della  s.  cintola  di  Maria  Vergine,  panegiri- 
co sacro  detto  nella  cattedrale  di  Prato  l'anno  1742 
nella  seconda  festa  di  Pasqua.   Firenze  1742  in  4.     Vii. 

Gesualdo  Gio.  Andrea.  Vita  di  Messer  Francesco  Petrarca. 
Sta  in  fronte  alla  sua  sposizione  del  canzoniere  pubbli- 
cato in  Venezia   1533.  V. 

Ghensini  Lapo,  Memoriale  delle  cose  di  Toscana.  MS.  in^ 
Pisa  nella  libreria  dell'  Arcivescovado.  Ved.  Targioni, 
Viraggi  per  la  Toscana  tom.  ru,  p,  74.  v. 

Gherardesca  rdellaj  Tommaso.  Sjnodus  Florcntinae  habita 
anno  1710.  Flortntiae  1711  i«  4.  \u 

—  —  Prospetto,  ovvero  disegno  deirunione^  che  parrebbe 
potersi  fare  fra   il  collegio    Eugeniano  ,  ed  il  seminario- 
fiorentino  ,  quando  sarà  compiuta  un'  abitazione   capa- 
ce e  proporzianata    alla    buona  educazione  di    copios» 


G    II    E.  515 

numero  di  chierici  secolari.  Lucca  1721   in  4.  Ep,  vi. 

Gbzì\xv(D2.sck  (^dcUaJ  Alessandro»  Mouumeuto  a  Pietro  Leo- 
poldo I  Gr.  Duca  di  Toscana  eretto  iu  Pisa.  Sia  nel  nuovo 
giornale  de' Ielle  rati  di  Pisa  1833  Ioni,  xx^J  Lelteraiura 
p,  139.  VII. 

Gherardi  Antonio  .  Breve  relazione  del  solenne  apparato 
fatto  in  s.  Gio.  da'fiorcutini  nel  giorno  che  si  celebra* 
va  la  beatificazione  della  ven.  madre  suor  Maria  Mad- 
dalena de'Pazzi  carmelitana  osservante.  Roma  1G26  in  8. 

VI. 

—  Gherardo.  Synodus  pistoriensis  babita  anno  i680.  Zt*- 
cae  1680  in  4.  vi. 

—  —  Synodus  pistoriensis  habita  anno  1682.  Pistorii  1682 

in  4.  VI. 

.  Sinodus  pistoriensis  habita  anno  1685.  Pistorii  1685 

in  4.  VI. 

—  Iacopo»  Brevis  coromentatio  de  vit»  et  obitu  lacobi  Àm- 
mannati  cardinalis  ,  et  nonnullae  ad  ipsum  epistolae  . 
Sta  coi  commentari  e  colV  epistole  del  medesimo  Am- 
mannati  raccolte  dal  Gherardi  ed  impresse  in  Milano. 
1506.  v. 

—  Luigi*  Synodus  «ortonensis  habita  anno  1731  .  Lucae^^ 
1731  in  4.  VI. 

— .  Roberto.  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Paier  Patriae  re- 
citata nel  1719  nellMusigue  collegiata  chiesa  di  s.  Lo- 
renzo. AIS*  ivi»  v. 

^-  •— La  villeggiatura  di  Majuno,  ossia  l'illustrazione  della 
medesima  e  delle  sue  adiacenze.  AfS.  presso  i  sigg.  To' 
lomei  ed  altri.  v. 

—  Dragomanni  Francesco»  Memorie  della  terra  di  S.  Gio- 
vanni nel  Valdarno  superiore.  Firenze  1834  in  8.  v,vi,vii. 

—  —  Elogio  istorico  di  Monsignor  Roberto  Costaguti  livor- 
nese. Firenze  1836  in  8.  vii. 

GazKiJSJìim  Bartolo mmeo  .  Visita  generale  di  tutte  le  città, 


sii  G    H    E. 

tene,   e  listelli  dello  stalo  seuese  fatta  nel  167..,   MS. 
nella  libreria  Palatina.  Ep.   vi. 

Gherardfivi  Gio.  Batta.  Orazione  per  la  protnozione  al  car- 
dinalato di  Giulio  Rospigliosi  poi  Glemeute  IX.  Pistoia 
1657   in  4.  VI. 

—  Niccolò  .  Vita  di  Galileo  Galilei  celebre  mattematico,  e 
nobile  patrizio  fiorentino.  Sia  nel  tom.  li,  pari.  I  del- 
l'opera  intitolata, Notizie  degli  aggrandimenli  delle  scien- 
ze fisiche  accaduti  in  Toscana  ec.  raccolte  dal  D.  Gio. 
Targioni.  Firenze  ^''i SO.  Ved.  Moreni,  Bibliografia  sto- 
rico ragionala  della  Toscana  ec.  tom.  /,  p.  423.       vi. 

< —  Gia5e/?pe.  Memorie  della  Badia  ài  s.  Galgano.  MS.  nel- 
la pubblica  libreria  di  Follerra  U"  dell'indice  dei  MSS. 

V. 

Ghebucci  Gheruccio  .  Leggenda  di  Brandano  .  MS»  nella 
Magliabechiana,  CU  xxxviil,  Cod.  10.  y. 

Ghezzi  Mariano.  Dei  bagni  di  s.  Casciano  libri  due^  opera 
absolulissima  ,  et  ornatissima  ,  nella  quale  si  spiegano 
esattamente  la  natura,  l'efficacia  ,  e  gli  effetti  segnalati 
di  quei  fonti  febèi  ,  con  le  cautele  distinte  da  osser- 
varsi nell''uso  dell'acque  ec.   Ronciglione  i6n   in  4.   vi. 

GniBBEsi  Giacomo.  Trysmegistus  mediceus,  sive  Leo  X  Pont. 
Opt.  M.  tribus  orationibus  in  annivers,ìrio  trienni  fu- 
nere laudalus.  Romae  M^\  in Ò.  Fnroiio  riprodotte  dal- 
VOrsolini  in  fine  della  stia  o^éra  intitolata:  In  inclytac 
nationis  Jlorent.  familiis  suprema  rom.  ponlificatus  ,  a« 
sacra  cardinalatus  dignitàie  illustratis.  Romae  1706,  p. 
537.   P^ed.  Moreni  cit.  tom:  ly  p.  424.  v. 

—  —  Astrea  regnans  sub  auspiciis  Alexandri  VII  auguriuin, 
pattim  ligata  ,  partiin  solùtlà  óratiÒDe  .  Romae  1655  in 
4.  VI. 

Emin.  Principi  Flavio  Card.  Chiseo  in  Galliam  le- 
gato  Propempticon.   Romae  1664  in  4.  vi. 

Ghibellini  Lorenzo.  El  crudele,  et  gran  lamento  ,  che  fra 
sé  fa  Loreozino  (^de  MediciJ,  che  ammazzò  1*  illustrisi. 


G    H    I.  3lo 

auca  Alessandro  de'Medici  di  Fiorenza  duca  primo  1  J43 
in  8.  Ep.  VI. 

(iHiia'cci  Stefano.   Ved.   Genizio. 

Gflisi  Domenico  .  Laudalio  funebris  habita  Florenliae  in 
tempio  S.  Spirilus  in  ohilu  A.  R.  P.  F.  Leonardi  To- 
quaei  ord.  Her.  s.  Augustini  S.  T.  D.  Ser.  Chrislinae 
Lotaringiae  M.  D.  E.  a  confessione.  Florenliae  16t6  in 
4.  VI. 

Giachi  Antonio  .  La  Toscana  divisa  nelle  sue  provincie  , 
città  ,  terre  e  castelli,  e  distinta  nei  vari  suoi  doniinii 
con  altre  sue  appartenen7>e  dell'anno  1766.  MS.  infoi, 
esistente  nella  pubblica  Biblioteca  di  F'olterra.  vn. 

—  Anton  Filippo.  Saggio  di  ricerche  sopra  lo  slato  antico 
e  moderno  di  Volterra,  dalla  sua  prima  origine  fino  ai 
tempi  nostri.    Firenze  178G  in  8.    Il,  in,  iv,   v,    vi,    vn. 

Appendice  ai  due  tomi  dell'opera    intitolai;»:   Saggio 

di  ricerche  sopra  lo  stato  antico  e  moderno  di  Volter- 
ra dalla  sua  prima  oiigine  fino  ai  nostri  tempi.  Siena 
1798.  II,  III,  IV,  V,   VI,  vu. 

GiACHiNi  Simone.  Principio  di  storia  della  città  di  Firenze, 
e  principio  di  storia  della  famiglia  de'  Conti  Alberti  « 
Aldobrandescbi.  MS.  nella  Magliab.  ci.   XX j  cod.  584. 

lU,    IV,    V. 

GiACOMiwi  Tebalducci  Malaspiwi  Lorenzo.  Orazione  in  lod« 
di  Mous.  Alessandro  Canigiani  arcivescovo  d'Ais  nella 
accademia  degli  Alterali  1592.  Sta  con  altre  sue  Orazio^ 
ni  e  discorsi  impressi  in  Firenze  1597  in  4.  Ti. 

—  —  Vita  di  s.  Verdi,»na  da  Castel  Oorentiuo,  scritta  più 
di  due  secoli  sono  in  latino,  e  di  poi  toscanamente  pubbli- 
cata da  Lorenzo  Poltri  con  un  veridico  ragguaglio  intor- 
no al  vero  suo  «ulore.   Firenze  1692  in  8.  v. 

GiACOKi  Gio.  Domenico.  Ltitere  dimostranti  Tefficacia  del- 
l'acque minerali  dc'Bagni  di  s.  Giuliano  (di  Pisa).  Pisa 
1777  in^A.  y,,^ 

GiAMfiom  Lodovico.  Diario  sacrO|  e  Guida  perpetua  per  vi- 


516  G    I    A. 

sitare  le  chiese  della  città  di  Firenze,  e  suoi  sobborghi  in 
tutti  i  giorni  dell'anno,  e  per  sapere  le  feste  che  vi  si 
celebrano  ,  le  indulgenze  perpetue  che  vi  si  acquista- 
no e  gli  esercizi  di  devozione  e  pietà  che  vi  si  fanno, 
con  una  notizia  de'  corpi  e  reliquie  de'  santi  ,  che  in 
esse  chiese  si  conservano,  ed  un  catalogo  de'SS.  e  BB.^ 
che  in  essa  città  fiorirono  ed  altre  particolarità.  Firen- 
ze 1700  in  4.  Ep.vi, 
GiAMBULLARi  Pier  Francesco,  lì  Gello^  ovvero  origine  della 
lingua  fiorentina.  Firenze  1549  in  8.  f^ed.  anche  gli 
autori  del  bel  parlare  iom.  viy  p.  639,  e  Moreni  cit.tom. 
/,  p.  428,                                                            li,  ni,  IV,  V. 

—  — :  Della  lingua  che  sì  parla  ,  o  si  scrive  in  Firenze,  e 
un  dialogo  di  Gio  Battista  Gelli  sopra  la  difficollà  del- 
l'ordinare detta  lingua.  Firenze  ^b^^  in.  8.  vi. 

Apparato  ,    e    feste  nelle  nozze    dell'  illustriss.    sig. 

Duca  di  Firenze  e  della  Duchessa  sua  consorte  ,  con  le 
sue  stanze  ,  madrignli  ,  commedie  inlermedii  in  quelle 
recitale.  Firenze  1539  in  8.  Ked.  Moreni,  Serie  d'au* 
tori  di  opere  risguardanti  la  celebre  famiglia  Medici  , 
p.    154  ,  not.   2.  VI. 

Giani  Giovanni.  De  maximo  pontificatu  B.  Patris  D.  nostri 
Clementis  IX  anno  1667  die  xx  iunii  sub  solis  occasuni 
sanctilati  suae  delato,  panegyris.  Romae  1667   in  4.   vi, 

—  Arcangiolo  .  Vera  origine  del  sacro  ordine  de' Servi  di 
S.  Maria  ,  cominciato  in  Firenze  ['  anno  1233,  cori  un 
catalogo  dei  generali  che  hanno  fino  al  presente  gover- 
nato. Firenze  1591   in  4.  v,  vi. 

Esequie  dell'illustriss.  sig.  Alessandro  abate  Pecci  ce- 
lebrate in  Fiorenza  con  divola  pompa  per  1'  anima  sua 
nella  chiesa  della  Nunziata  dalli  MM.  RR.  padri  de'Servi 
il  dì  1  settembre,  descritte  con  tutta  1'  invenzione  del- 
l'apparato ec.  Fiorenza   1601  in  4.  vi. 

Della   storia  del  B.  Filippo    Benizi    nobil    fiorentino 

dell'ordine  de'Servi  di  Maria.  Fire/ise  1604  m  4.  Nel  lib. 


( 


G    I    A.  317 

r,  p.  377  vi  sono  le  vile  dei  selle  Beati.  Ved.  lo  stesso 
con  titolo^  Sidus  fiorenti  mini,  sive  s.  Philippus  Benilius 
oitus  Fiorentine  ordinis  servoruni  B.  M.  K.  quintns 
gencraiis  procuraior  illustriss.  ce.  Fienuae  ,  Austriat 
16:t.  Ep.  V. 

Giani  Arcangiolo»  Annales  Sacri  ordinis  Frairuum  servoium 
B.  M.  V.  cum  notis  et  addilionibus  frati is  Aloisiae  Maria» 
Garbi. Z^Mcac  1719-1 720, e  Firenze  1618,«  1622,  il  tom.  i  è 
dal  1233  al  1496,  e  dal  1497  al  1633  tom.  Jl  ,  e  165.8 
tom.  liJj  ed  un  altro  tom.  iil  di  supplemento  vide  si  co- 
me opera  postuma  dello  stesso  stampata  nel  1  725  in  Lucca 
e  continuata  dal  P.  Bonjrizieri  e  condotta  la  delta  sto- 
ria dal  1633  al  1725.  v,  vi. 

Discorso  intorno  ali*  apparato  necessario  dì    mettere 

insieme  Tistoria  delle  chiese  fiorentine.  MS.  in  fine  di 
un  codice  della  libreria  Tempi  N.   76.  iv,  v,  vi. 

—  —  Vita  della  B.  Giuliana  Falconieri  descritta  1^  anno 
1623  a  richiesta  di  Suor  Anna  Giulia  arciduchessa  d'Au- 
stria, e  suora  del  terz'ordinc  de' Servi  ,  e  per  espresso 
comando  del  Reverend.  P.  i\I.  Antonio  Corneto  ge- 
nerale de' Servi  ec.  Sia  MS^.  nella  libreria  della  SS. 
Nunziata  di  Firenze.  N.  275  ,  e  tradotta  in  latino  ed 
inserita  dai  PP.  Boìlandisti  negli  alti  dei  Santi,  tom. 
ni,  iunii,  p.  9M.  V, 

—  —  De  canonizatione  B.  P.  Phih'ppi  de  Benitiis  ord.  Serv. 
B.  Mariae  Virgin  is  exegesis.  MS.  nella  libreria  della  SS. 
Annunziata  di  Firenze  ai  num.  108^  289  t   292.  v,  vi. 

Idea  del  chiostro  della  SS.  Nunziata  di  Firenze  in- 
torno alle  pitture  delle  lunette  ,  nelle  quali  si  rappre- 
senta la  fondazione  dell'ordine  de'Servi  col  suo  progresso 
dall'anno  1233  Gao  al  1310.  MS.  nella  libreria  della 
SS.  Nunziata  di  Firenze  N,  291.  r. 

—  Serafino.  Relazione,  o  sia  Diario  de*  viaggi  di  Gio.  Ga- 
stone gran  principe  di  Toscana.  MS,  nel  convento  di 
Colleviti  presso  Pescia  ti. 

»7* 


518  GIÀ. 

GlANNELLi  Pio.  Considerazioni  per  un  regolamento  da  pro- 
porsi a  S.  Maestà  cattolica  Francesco  I  ,  Gran-Duca  di 
Toscana  sopra  il  teatro  di  Siena.  Arezzo  1764  in  4.  Fed, 
Moreni  cit.  tom,  i,  p.  431.  Ep.  vii. 

—  Leonardo,  Vita  Ludovici  Sergardi  senensis.  Sia  infrante 
alle  satire  di  Sellano  ristampate  con  note  del  medesimo    il 
Giannelli   in  Lucca»  Ved,  anche  Fabbroni  Mons,    Vite 
degli  illustri  italiani  voi,  x,  \i, 

GiANNBRiNi  Mario,  Oratlo  gratulatoria  prò  inauguratione  SS, 
D.  N.  Clementis  XII  Pont.  Opt.  Max.  Lucae  1730  in 
4.  VI. 

Gianni  Francesco  Maria,  Un*  occhiata  alla  Toscana  dopo 
la  pace  di  Luneville.  Genova  1801    in  8.  vii. 

— .  —  La  Toscana  dai  25  di  marzo  1799  al  20  maggio  1  801 
Genova  in  12.  vii. 

T-  — *  Memoria  storica  dello  scioglimento  del  debito  pubbli- 
co della  Toscana  ossia  della  soppressione  dei  Monti  di 
Firenze  e  della  tassa  sopra  le  terre  che  serve  per  pa- 
gare gFinteressi  ai  moutisti  1793.  vii. 

GiANNOTTi  Donato,  Della  repubblica  fiorentina  libri  iv.  f^e- 
nezia  1722  in  8.  F'ed,  le  prose  fiorentine  pari,  iVjVol, 
/,  p,  89  e  Moreni  cit,  toni,  i,  p.  431.  Esiste  MS.  an- 
che nella  Marucelliana,  scaf,  C,  cod,  xiii  e  nella  Rie- 
cardiana  cod,  1872.  v. 

—  —  Discorso  al  magnifico  gonfaloniere  di  giustizia  ,  Nic- 
colò Capponi  sopra  i  modi  di  riordinare  la  repubblica 
fiorentina  .  Sta  nel  tom,  XXI Jl  delle  delizie  degli  eru- 
diti toscani,  pag,  145-165  del  P,  Ildefonso  Carmelita- 
no, Esiste  anche  nella  Marucell.  scaf,  A  ,  cod.  224  , 
225,  e  nella  Riccardiana  cod,   2313.  v. 

—  —  Vita  di  Francesco  Ferrucci  .  MS,  nella  Magliahec, 
clas,  riii ,  cod.  1401  j  trovasi  pure  una  lettera  MS. 
al  Varchi,  sulla  vita  del  detto  Ferrucci  nella  MaruceU 
liana  scaf.  A,  cod,  220.  v. 

— •  —  Vita  di  mes.  Niccolò  Capponi  gonfaloniere  della  re- 


e  I  F.  519 

pubblica  fiorentina.  MS,  nella  MagUabech,  clas,  xxv, 
cod.  296.  Ep,  y. 

GiFFRE  rdej  Rechac.  La  vie,  les  graces,  et  les  merveilles  de 
la  Serafujue  Vierge  S.  Gatberiuae  de  Sienne  .  Parisiis 
1647  in  8.  V. 

Gigli  Girolamo  .  Praeslantìora  quaedam  D.  Catharinae  se- 
nensis  elogiis  descripta.  Senis  1681  in  4.  Anversa  "ìGOZ. 
Roma  1608.  p^ed.  Elogi  cinquanta  ec.  v. 

—  —  Avviso  ai  lelterali  intorno  all'accademia  sanese,  ovve- 
ro scrittori  diversi  dell'accademia  senese  tanto  in  prosa 
che  in  verso  volgare  raccolti,  e  divisi  in  tom.xxxvii)  col- 
l'indice  dei  medesimi  tomi.  Siena  1707  in  4.         v,   vi. 

—  —  Vita  e  profezie  del  Braudano  senese  volgarmente  detto 
il  pazzo  di  Cristo^  nuovamente  pubblicate  e  raccolte  dai 
codici  più  autorevoli.  Tivoli  1710 /ai  4.  f^ed.  anche  De 
Angelis,  Biografìa  degli  scrittori  sanesi,  Siena  1824  in 
4,  pag,  201.  V. 

— -  —  Armi  delle  famiglie  nobili  di  Siena  che  al  presente 
si  trovano  e  godono  e  possono  godere  gli  onori  del  su- 
premo eccelso  magistrato  in  quest'anno  1706  in  fol.  Sen^ 
za  nota  tipografica,  Ved,  Jiaym  tom.  I^p»  148^  Milano 
1803.  IV,  v,  Vi. 

— •  —  La  città  diletta  di  IVIaria,  ovvero  notizie  istoriche  ap- 
partenenti air  antica  denominazione  che  ha  Siena  di 
città  della  Vergine,  pubblicate  coll'occasione  dell'nppa- 
ralo  fatto  in  Siena  stessa  la  domenica  in  Albis  del  1716 
per  la  processione  dell'  immagine  di  nostra  donna  delle 
Grazie  ,  che  serbasi  nella  cappella  d*  Alessandro  VII  , 
dentro  la  Metropolitana.   Roma  1716  in  4.  vi. 

—  —  Del  collegio  Petroniano,  delle  balìe  latine,  e  del  so- 
lenne suo  aprimento  in  quest'  anno  1719  in  Siena  per 
dote  e  istituto  del  cardin.  Riccardo  Petroui  a  benefizio 
di  tutta  la  nazione  italiana  ,  ad  effetto  di  rendere  na- 
turale la  lingua  latina,  qual  fu  presso  i  romani  col  vero 
metodo  degli  studi  per  la  gioventù  dell'uno  e  dell'altro 


520  G  I  G. 

lesso  Del  medesimo  collegio  stabiliti.  Seconda  impressio- 
ne ,  colla  quale  si  aggiungono  i  racconti  delle  solenni 
feste  che  si  fecero  nei  due  giorni  seguenti  del  carnevale 
e  particolarmente  l'accademia  delle  Gentil  donne  sene- 
si nella  nuova  ammissione  di  più  rinomate  dame  d'Ita- 
lia all'accademia  slessa.  Siena  Mi9  in  4  ed  ivi  Io  stessa 
anno  in  4.  La  terza  edizione  è  pure  di  Siena  1790.  f^ed. 
Moreni  tom,  i  ,  p.  432  ^  e  De-AngeUs  ,  Biografia  cit. 
p.  330  /^II  tutto  inventato  dal  Gigli  J,  Ep.    vi. 

Gigli  Girolamo»  Lettera  scritta  da  Roma  a  Francesco  Pic- 
colomini  a  Siena,  in  cui  si  descrivono  le  solenni  feste 
celebrate  dalla  nazione  senese  nella  strada  Giulia  il  gior- 
no di  s.  Bernardino  per  la  esaltazione  di  Fr.  Marcanto- 
nio Zondadari  al  gran  magistero  della  religione  gerosoli- 
mitana di  s.  Giovanni.  Roma  17  20  in  4.  vi. 

.^  , —  Discorso  proemiale  del  nuovo  riaprimento  dell'Ac- 
cademia Intronata,  e  l'  orazione  in  lode  di  quella  e  le 
imprese  de'nuovi  accademici  ec.  Siena  M  ii   in  12.  vi. 

^-*  —  Diario  senese  in  cui  si  veggono  alla  giornata  gli 
avvenimenti  più  ragguardevoli  spettanti  s\  al  temporale, 
che  allo  spirituale  della  città  e  stato  di  Siena  ,  con  la 
notizia  di  molte  nobili  famiglie  di  essa.  Lucca  1723  in 
4.  Ne  Ju  dato  un  ristretto  dal  Quinza.  Siena  ilS2,  ove 
si  trovano  nel  tam.  il.  Discorso  sopra  la  città  di  Siena^ 
e  delle  varie  guise  del  suo  antico  governo^  p.  568-612. 
rfo tizie  della  città  ,  terre  j  castelli  ed  altri  piìi  luoghi 
dello,  stato  senese  ,  p,  612-649.  Dello  staio  ecclesiastico 
della  città  di  Siena  e  del  senese  ,  p,  667-708.  predasi 
iom.  Ili  degli  uomini  illustri  italiani  p.   1S3.         v,  vi. 

—  —  Ristretto  del  diario  senese  di  pag.  241  in  cui  si  veg- 
gono alla  giornata  tutte  le  cose  importanti  ec.  Siena  1732 
in  4.,  nel  quale  a  pag.  163  vi  è  V  Accademia  senese  , 
Olivero  scrittori  diversi  dell*  Accademia  senese  tanto  in 
prosa  che  in  verso  volgare  raccolti  e  divisi  secondo  le 
materie.   QuesL'  Accademia  leggesi  nella  prima  parte  del 


G    1    G.  321 

Diario  dell'  edizione  di  Lucca  a  pag.  235.  Ep.  v  ,  vi. 

Gigli  Girolamo.  Discorso  sopra  la  città  di  Siena  e  delle  varie 
guise  del  suo  antico  governo.  Sta  nel  tnm,  ii  pag,  568- 
612  del  Diario  senese  del  1723.  Ep.  iv,  v. 

Notizie  delle  città,  terre,  castelli  ed  altri  più  luoghi 

dello  stalo  senese.  Sta  neltom,  //,  ;;.  612-649  del  dia» 
rio  senese  di  esso  Gigli  ed.  di  Lucca  del  1733.    v,  vi. 

—  —  Dello  stato  ecclesiastico  della  città  di  Siena  e  del  sa- 
nesc  .  Sta  nel  tom,  il,  pag.  667-708  del  Diario  senese 
di  esso  Gigli  ed.  di  Lucca  del  1723.  v,  vi. 

—  —  Notizie  della  vita  e  degli  scritti  di  Celso  Cittadini. 
Stanilo  in  fronte  alVedizione  dell'opera  di  lui  procurata 
dal  Gigli  e  fatta  in  Roma  1721    in  8.  vr. 

Vita,  epistole  e  dialogo  di  s.  Caleriua  da  Siena.  Sic' 

na  1707  e   Lucca  1721   in  8.  v. 

—  —  Lezioni  di  lingua  toscana,  coli'  aggiunta  di  tre  discorsi 
accademici  e  di  varie  poesie  sarre  e  profane  del  n)ede- 
«imo  non  più  stampate  ,  raccolte  dalP  Ab.  Gio.  Batta 
Catena  sanese  .  Venezia  1722  m  8  ,  e  ivi  1729  e  1736 
in  8.  VI. 

—  —  Regole  per  la  toscana  favella  dichiarate  ^er  la  più 
stretta  e  più  larga  osservanza  in  dialogo  tra  maestro  e 
scolare.  Con  un  saggio  di  tutti  gl'idiomi  toscani  ed  una 
nuova  prosodìa  per  la  giusta  pronunzia  di  tutte  le  voci 
della  lingua.  Roma  1721    in  8  e  Z//cca  1734  in  8.     vi. 

— .  —  Vocabolario  cateriniano  da  lui  lasciato  imperfetto  al- 
la lettera  Rj  e  che  in  questa  seconda  impressione  si  dà 
^  .  compito,  ove  si  spiegano  e  si  difendono  alcune  voci  e 
m\y  frasi  di  s.  Caterina  da  Siena  usate  da  essa  nelle  sue  ope> 
re  secondo  il  dialetto  senese,  o  sue  proprie.  Con  1'  ag* 
giunta  della  ritrattazione  dei  medesimo  :  della  Farsetta 
del  Piato  dell*  H  di  Pier  Iacopo  Martelli  e  delle  lettere 
di  quasi  tutte  le  accademie  d'Italia  in  approvazione  delta 
locuzione  della  santa  .  Jlanilia  ndV  isole  filippine  in 
4.  V. 


522  G  I  G. 

Gigli  Girolamo.  Discorso  proemiaie  intorno  all'origine  del- 
Tantica  senese  accademia  ,  ]a  quale  fu  la  prima  a  spie- 
gare impresp,  prendere  e  dare  cognome  simbolico  e  or- 
dinare le;;gi  accademiche.  Fed,  De  Angelis y  Biografia  se- 
nese, ioni.  /,   Siena  1824,  p.   333.  Ep,  vi. 

—  Marco.  Oralio  Marci  Lilii  a  Rocca  Centrata  habita  Imo- 
lae  IV  kal.  oct.  1597  inadventulll.  ac.  Rev.  D.  Octavii 
Bandita  card,  ampliss.  Firmaui  archiep.  ac  principis  , 
Flaminiaeqae  de    latere  legati.  Bononiae   1597   in  4.    vi. 

.  GiGLioTTi  Biagio.  Dissertazioni  sopra  la  legislazione  lucche- 
se, f^ed.  Memorie  e  documenti  per  servire  alla  storia 
della  cittàe  stalo  di  Lucca^lom.  iii^part.  il»  iv,  v,vi,  vii. 

.GiftfMA  Giacinto.    Vita  d'Antonio  Magliabechi.  tS'/a  a  p.*63, 

e  seg .  della  pari,  i  degli  elogi  accademici  della  società 

degli  spensierati  di  Bassano.  Napoli  MOÒ.  vi. 

Gim  Leonardo.  In  funere  ser.  Cosmi  Medices  M.  Etruri»e 

Ducis  funebris  ÌAudb Ho  Flore ntiae   1574  in  4.  vi. 

—  —  Oratio  in  funere  ser.  Ioannae  ser.  Francisci  Medicis 
Magni  Ducis  Etruriae  uxoris  laudatio  ad  funebrem  con- 
cioiiem  Seuis  ix  kal.   maii  1578.   Senis  1578  in  4.       vi. 

;—  —  Oratio  qua  ser.  Ferdinando  Medici  card,  amplissimo 
novo  Etruriae  Magno  Duci  seaenses  gratulaatur.  Floren- 
tiae  1587  in  4.  vi. 

•—  —  Leonardi  Ginii  academici  Iravaliali  ad  Cosmum  I  de 
amplificata  ejus  dignitate  ,  prò  travaliatornm  academia 
gratulatio.  MS.  nella  Magliai,  class,  xxyiiiy   cod.  16 

3J!5!i9Ì    gì    vi. 

GlHORi  Gi/20.  Le  feste  fatte  nelle  nozze  delli  ser. 'Granduca 
e  Granduchessa  di  Toscana.    In  4.  vi, 

-«  Pietro.  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Pa/er  Palriae  recitata 

I.  nel  1688  uell'  insigne  collegiata  chiesa  di  s.  Lorenzo  . 
MS,  ivi.  Y. 

Giorgi  Antonio.  Dissertazione  accademica  sopra  un  monu- 
mento etrusco  ritrovato  negli  antichi  suburbani  di  Vol- 
terra l'anno  1746.  Firenze  1752   m  4.  il. 


G  I  o.  523 

Giorgi  Carlo  .  Breve  relazione  delle  feste  falle  per  la  tra- 
slazione della  sacra  immagine  di  Maria  Vergine  di  Mon- 
tenero  in  Livorno  il  di  8  settembre  1774.  Livorno  1774 
in  8.  Ep.  VII. 

—  Domenico.  Vila  Nicolai  V,  Pont.  Max.  ad  Gdem  veterum 
monurnenlorum  a  Dominico  Georgio  SS.D.N.Benedictixiv 
ex  intimis  sacellarius  conscripta:  Accedit  ejusdem  disqai> 
sitio  de  Nicolai  erga  litteras  ellitteratos  viros  patrocinio. 
Romae  1742  in  ^.Ved,  anche  Lami , Novell,  letter.fior.  del 
1742,  col.  221,  e  Frammento.  MS.  nella  Ma^^Uah.  clas. 
XXXrii^  cod.  128,  la  slessa  vita  di  anonimo.  V. 

—  —  De  antiquis  Italiae  metropolibus  exercitatio  hislorica. 
Romae  1722  in  4,  uhi  cap.  vili  De  correctoribus  et  con- 
sularibus  Tusciae^  et  Umhriae.  Hec  provincia pariiit  vica- 
rio  urhis.Tusciaefines  nattMrales  sub  Aujfusto.  Ombria  ei 
adiecta.  Tuscia  divisa  in  suburbicariam  et  annonariam. 
Correctorum  et  consularium    Tusciae    series.   Nane  Flo- 

'  renila  Tusciae  Melropolis  .  In  notiiia  imperii  de  corre- 
ctoribus Tusciae  nulla  menlio^  sed  tantum  de  consulari- 
hus  pag.   89.  IH. 

.*i-  Niccolò.  Relazione  della  infermità  ,  morte  ,  ed  e5equi« 

fct   deirilluslriss.  e  revereod.  Monsig.  Giuseppe  Maria  Mar- 

-'  telli  XXIV  arcivescovo  di  Firenze  con  un'orazione  fune- 
rale latina  detta  in  sua  lode  nella  chiesa  di  s.  Salva- 
dorè.  Firenze  MAX  in  A..  U orazione  è  parto  di  D.  Fran' 
tesco  Poggini .  La  relazione  poi  è  mollo  commendata 
dal  D.  Lami  nelle  Novelle  letter.  fior,  all'  anno  1741, 
col.  785.  VII. 

Giornale  deMettera ti.  Pisa  dal  1771  al  1796,  e  nuovo  gior- 
nale de'letterati.  Pisa  dal  1822  al  1823,  in  8.  vii. 

Giornale  letterario  di  Siena.    Siena  1776.  va. 

Giornale  sacro  per  la  città  di  Firenze^  che  eoo  tiene  V  in- 
dulgenze per  tutti  i  fedeli,  che  possono  acquistare  ogui 
giorno  e  personali  locali  alle  chiese  della  città.  Firen- 
ze 1  766  in  8.  TU. 


324  G  1  o. 

Giostra  fldJi  o  giuoco  del  Saracino  da  eseguirsi  sulla  piaz- 
za dì  s.  Maria  Novella  il  dì  29  settembre  1779  unita- 
mente alla  mostra  e  corsa  dei  cavalli.  i779  senz^  altro 
in  4.  Ep.  VII. 

Gioiti.  Elogio  di  Fortunata  Sulgher  Fantastici.  Firenze  1824» 

VII. 

—  Elogio  di  Teresa  Pelli  ne'Fabbroni.  Firenze  1811.     vii. 

Giov AGTHOLi  famiglia.  Documenti  e  prove  autentiche  giusti- 
ficanti l'  antica  nobiltà  della  famiglia  Giovagnoli  della 
città  di  S.  Sepolcro,  dall'anno  1630  in  qua  venuta  ad 
abitare  nella  città  di  Firenze.  Firenze  1758  in  4.  vi,  vii. 

«—  Francesco  Maria»  Vita  di  s.  Margherita  da  Cortona  del- 
terzo  ordine  di  s.  Francesco.  Roma  1751  i/t^.  v. 

Giovaci  Pietro  .  Dissertazione  in  risposta  al  quesito  della 
Pi.  Accademia  dei  Georgofili  dell'anno  1 778;  e  ripetuto 
nell'anno  1779  sopra  il  modo  di  costruire  ,  risarcire  e 
mantenere  le  strade  in  Toscana:  premiata  dalla  R.  Acca- 
demia nel  di  1   Marzo  1780.   Firenze  1780  in  8.        viu 

GiovAiJiNALi  Gio. Oratio  de  iaudibus  B.  Ioannis  Gualberti  fun- 
datoris  ordiuis  Vallisumbrosae  habita  Florentiae  in  aede 
SS.  Trinitatis  quarto  idus  julii  1586  qua  die  sacratissima 
maxilla  praefati  B.  Pelris  de  tempio  Mouialium  Spiritus 
Sancti  ad  Ecclesiam  SS.  Trinitatis  translata  est.  Floren" 
tiae  1586.f.?.oiii'j  «Uà»   »^oi  ewe  oi  isjJsb  «hàìbì   albi  iv. 

Giovi.NNELLi  Domenico  Gaetahò-  P^otizie'istoriché  della  vita 
e  scritti  del  D.  Gio.  Gentili  medico  della  deputazione  di 
sanità  di  Livorno  compilate  Tauno  1784.  Firenze  1185 
in  8.  VI. 

Elogio  del  D.  Saverio  Manetti  Cor.  scritto  da  un  me- 
dico suo  scolare  nativo  di  Livorno.  Firenze  1185  in  8. 

VI. 

—  Mario.  Cronistoria  dell'antichità  e  nobiltà  di  Volterra 
cominciando  dal  principio  della  sua  edificazione  fino  al 
giorno  d'oggi  con  le  vite  de'santi  volterrani  ec.  coi  fatti 
di  personaggi  illustri,  e  nota  dei  vescovi  volterrani.  Pi^a 


G  I  o.  5ro 

1013.    Ved.  anche  l' L/ghelli  nel  lom.  /,  Italia  sacra  col. 

-*'112o  letter.  D.  f^enezìa  1717.         Ep,  n,  m,  iv,   v,   vr. 

O^brAimELLi  Niccolò  .  Orazione  delta  iu  moi  le     del  celchi  e 

*'^  spoeta  laureato  cav.  Bernardino  Perfetti  recitata  in  Siena 
Dell'accademia  degl'Iutronati.   Firenze  1748  infoi,     v». 

GlO.  DI  Clno.  Capitolo  della  consacrazione  di  s.  Maria  dei 

•''Fiore  seguita  perle  mani  del  som.  pont.  Eugenio  IV  il  di 
25  marzo  1436,  Fu  pubblicato  dal  D.  Lami  nel  taloca- 
go  della  libreria  p, 2^6  e  se^.delVAccad.degV Intronati. \. 

GiovA5>i  F.  Succiata  relazione  della  vita  e  morte  di  Maria 
Petronilla  Bargìgli  (di  Montelupo  )  Verginella  Cordige- 
ra  del  seraCco  P.   S.  Francesco.    Lucca  1736  in  12.   vi. 

GlovANMiVEWSi  i^ff/ano-Stepliani  Ioanninensis  J.V.Cons.  Sen. 
in  Mediceam  Monarchiam  Peuthateucus  ad  Divum  Clemen- 
tern  .Mediceum  VII. Pont. Max.  apostolici  regni  clavigerum, 
quo  Medicei  heroes  omnes,  qui  jampridem  invidiosa  tem- 
porum  caligine  consenuerant  ,  ad  suuin  immortalitatis 
splendorem  erecti  renilescaut^  omiiiaque  ilioruni  prac- 
clara  facinora,  quae  madido  veluti  sudore  delituerant  , 
in  augustissiinum  verilalis  monumentum  reserantur,  di- 
vique  Leonis  X  pont.  max.  gesta  panduntur.  1524,  1549, 
1551   in  fogL  V,  vi. 

Gfo VANNINI  Bartolommeo ,  Discorso  sopra  una  figura  propo- 
sta da  fra  Girolamo  Savonarola  per  il  reggimento  e  stalo 
di  Firenze  in  una  predica  da  lui  fatta  il  di  8  di  mag- 
gio sopra  Michea  ec.  MS»  nella  Magliabechiana  class. 
XKFi   cod.   266.  V. 

—  Ercole*  li  petrarchi»ta  ,  dialogo,  nel  quale  si  spiegano 
tutte  le  azioni  del  Petrarca,  la  sua  coronazione  e  citta- 
dinanza  di  Roma,  gii  amori,  le  peregrinazioni  e  le  so- 
litudini che  esso  ha  passalo  in  questa  vita  ce  f^enezia 
1(i23  in  8.  V. 

Giovio  Paolo.  Delle  stmie  del  suo  tempo,  cioè  dal  1494  ai 
1547  ;  traduzione  di  Mcs.  Lodovico  Domenichi.  corrette 
e  ristampate  con  un  supplemento  sopra  le  medesime  fatto 

2.8 


526  G  I  o. 

da    Girolamo    Ruscelli,     f^enezia  i560 .     Ep.    v,    vr . 

Giovio  Paolo.  De  vitaLeonisX  pout.  max.  libri  iv.  His  or- 
dine temporum  accesserunt  Hadriaiai  Sexti  pont.  max. 
et  Pompeii  Columnae  card,  vitae  ab  eodem  Paulo  lovio 
conscriplae.  Florentiae  1548  e  1551  injoU  Fa  tradotta 
in  volgare  dal  Domenichi  Lodovico  e  impressa  in  Fi' 
renze  1549  in  8,  e  tradotta  dal  Barloli  Cosimo  e  MS. 
nella  Magliabech.  clas.  XXXFJI  ,  cod,  91.  f^ed.  Moreni 
cit.  tom.  /,  p.  441.  V. 

GiRALDi  Giuliano.  Delle  iodi  di  Ferdinando  I  Medici  Gran 
Duca  di  Toscana  orazione  recitata  pubblicamente  nel- 
l''accademia  della  Crusca  .  Firenze  1609  in  4.  Sta  an- 
che nelle  prose  fiorentine  raccolte  da  Carlo  Dati  tom.  i , 
p.  244  .  Firenze  1661  e  nella  nuova  edizione  di  dette 
prose  fatta  in  Firenze  tom.  /,  p,  258,  e  nelle  medesime 
Venezia  nel  1740  tom.  y,  part.  l  ,  voi.  il  e  I'751  voi. 
/,  p.  108.  VI. 

—  Fincenzio.  Relazione  dell'andata  del  Granduca  Cosimo 
I  a  Roma  per  ricever  la  corona  .  MS.  infogl.  nella 
Biblioteca  di  Gaetano  Poggiali  di  Livorno,  ora  nella  Pa- 
latina. VI. 

GifiALDONi.  Elogio  funebre  di  Marianna  Carolina    Grandu- 

-o  -chessa  di  Toscana.  Firenze  1832.  vii. 

GiROLAMi  Remigio.  Orazione  funebre  in  morte  di  Lottieri 
della  Tosa  vescovo  fior,  recitata  nel  1309  nel  mese  di 
marzo  nell'  esequie  fattegli  in  s.  Maria  INovella  alla  pre- 
senza del  clero  e  dei  magistrati.  MS.  Ivi.  v. 

GiSLANTi  Andrea.  Oratio  de  laudibus  Senarum  Urbis,  ha- 
bita  Sents  a  F.  Andrea  Gislantio  in  provincialibus  co- 
mitiis  min.  con.  in  aede  D.  Francisci  in  exitu  sui  one- 
ris  Alexandri  Ferrini  provincialis,  xcal.  junii  1600.  Flo- 
rentiae 1600  m  4.  VI. 

Giudici  fdej  Gio.  Francesco..  Elogio  del  cav.  Lorenzo  Guaz- 
zesi  letto  il  di  18  marzo  1765  in  una  pubblica  adunanza 
dell'Accademia   aretina  .    Lucca  1765  in  4.  Sta  anch 


G  I  u.  327 

nel  toni,  i  delle  opere  del  Guazze  si  pubblicate  in  Pisa 
1776  in  4,  e  nel  tom.  x/r,  p.  381  della  nuova  raccolta 
calogeriana.  Ep.   vii. 

Giudici  rdej  Gio.  Francesco.  Per  la  felice  venuta  in  To- 
scana di  S.  A.  R.  il  sir.  Gran  Duca  Pietro  Leopoldo  oc. 
Discorso  letto  nell'  Accademia  aretina  il  di  19  agosto 
1766.   In  4.  VII. 

Giudizio  d'  un  letterato  di  primo  merito  comunicato  agli 
autori  del  magazzino  toscano  intorno  al  libro  De'primi 
abitatori  d'Italia,  opera  postuma  del  P.  Bardetti.    i,  u. 

Giugni  Balduino.  Roberti  Beilarmini  Politiani  S.  R.  E. 
card,  solida  chrislianae  fidei  demonstratio  opera  .  \  . 
P.  F.  Balduiui  junii  ex  ejus  opp.  controversiarium  de- 
snmpta.  Antuerpiae  1611   in  4.  vi. 

•—  Niccolò  rf'  Andrea  .  Discorso  della  famiglia  de'  Giun- 
ti di  Fiorenzia  raccolto  nel  1603.  MS.  nella  Magliai . 
clas.  xxvij  cod.  auiograj.  15.  iv,  v,  vi. 

—  Galeotto,  Raccolta  del  processo  de'fuovusciti  fiorenliniV 
MS.   nella  Bibl.  palatina.  v. 

Giuli  Giovanni  .  Dell'  acqua  acidula  di  Montione  presso' 
Arezzo;   memoria.  Arezzo  1808  in  8»  vii. 

^-  —  Delle  acque  minerali  dei  Bagni  a  Morba  nel  volter- 
rano.  Siena  1809  in  8  con  tavole.  vii. 

—  Giuseppe.  Statistica  della  VaUdi-Chiana.  Pisa  1  830  </z 
8.  VI,   VII. 

Giulianelli  Andrea  Pietro.  Delle  lodi  di  Gio.  Batista  Fa- 
giuoli  cittadino  fior.  Orazione  l'unerole  delta  nell'Acca- 
cademia  degli  Apatisti  il  d'i  20  dicembre  1742.  Firen- 
ze  1743  in  4.  VI,  vii. 

— «  —  Joannis  Baptistae  Fagiolii  civis  ,  et  poetae  florentim 
memorabilia.  Sta  nel  tom,  Ji,  p,  165  Memor.  ital.  fV- 
renze  1748  in  8.  vi,   vii. 

Elogio  storico  di  Gio.   Bolognesi  sacerdote  fiorentino 

ec.   Firenze  1747  m  8.  yi. 

.^  —  Francisco  I  (  Magno  Etruriae  Duci  )  romanci  uin  im- 


528  GIÙ. 

peratore  semper  Augusto  feliciter  clecto  habita  in  semi- 
nario florentino.  Floreniiae  in  4.  Ep,   vi. 

GiULiAMELLi  Andrea  Pietro  .  Orazione  tiell*  esequie  fatte  la 
sera  Jel  dì  25  gennaio  1756  da'fratelli  della  compagnia 
di  s.  Carlo  in  via  della  Burella  al  D.  Carlo  Ani.  Ma- 
ria Bindi  sacerdote  fiorentino  loro  guardiano  .  Firenze 
1756  in  4.  vn. 

Lettere  sopra  il  nuovo  acquisto  fatto  da  S.  M.  I.  dei 

codd.  IMSS.  biscioniani,  e  sulla  traslazione  dei  medesimi. 
Sia  nel  iom.  xfii  delle  Novell,  letter.  col.   833.  vii. 

« —  —  Lettera  sopra  alcuni  punti  di  storia  spettanti  al  cap. 
della  Lauienziana  ,  Sta  nel  tom.  21  delle  Novelle  leti, 
fior,  col,  65.  VII. 

—  —  Lettera  al  P.  Giuseppe  Rica,  contenente:  notizie  dell? 
Badia  di  S.  Salvadore  a  Settimo.  Sta  nel  toni,  ix  della 
Storia  delle  chiese  fior,  del  suddetto  Rica,  in  cui  il  Giit- 
lianelli  lavorò  altre  cose,  cioè  il  iom.  X.  iv,    v,  vi. 

—  —  Elogio  di  Anton  Francesco  Gori.  Sia  nel  tom  iJ,p. 
464  degli  Annali  letterari  d'Italia.  Modena  1762.  vi,  vii. 

Ragguaglio    della  famiglia  e  della  vita  letteraria  deli 

can.  Anton  Maria    Biscioni    bibliotecario   Laurenziano . 
Sta  nelle  Novell.  leUer.   fior.  aWanno  1756  ,  col.  353  ^ 
385,  401  ,  417  ,  497,  513  ^  e  nel  tom.   /,  degli  Annali 
letter.  d'Italia  lib.  ni,  cap.  JJ,  p.  239.  vii. 

Giuliani  Ferdinando.  Orazione  in  lode  di  s.  Zanobi  vesco- 
vo di  Fireaie,  e  protettore  della  Diocesi.  Firenze  1752 
'■'*  4.  „,. 

GiUffTA  Eremitano.  La  Historia,  vita  e  morte  del  glorioso,  et 
B.  Bartholo  da  S.  Gimignano,  con  li  miracoli  che  fece 
in  vita,  e  dopo  morte,  tradotta  in  lingua  toscana.  Fi- 
renze 1575  in  4.  V. 

—  Francesco  .  Vita  della  B.  Margherita  da  Cortona  .  Fu 
tradotta  dai  Bollandisti  in  latino,  ed  inserita  negli  Atti, 
dei  santi  tom.  Jii ,  februarii  p.   300. 

GiuwTi  Filippo  .  Raccolta  delle  feste  fatte  in  Fiorenza  dxil 


V. 


I 


G  I  u.  329 

l'illuslriss.  ed  eccellenliss.  nostri  signori,  e  padroni  il 
sig.  duca,  e  il  sig.  principe  di  Fiorenza  e  di  Siena,  nel- 
ÌH  venuta  del  ser.  arciduca  Carlo  d'Austria  per  ouorare 
Ja  presenza  di  sua  Altezza.  Kore /i za  1569  in  8.  Questa 
consiste  in  una  lettera  diretta  al  Mag.M.  Gabbriello  Stroz- 
zi e  da  essa  apparisce  esserne  l'autore  il  Giunti.    Ep.   vi. 

GiUNTiNi  Francesco.  Discorso  sopra  all'ora  precisa  dell'  ia- 
namoramenlo  di  Francesco  Petrarca  con  madama  Eleo- 
nora .  Lione  1567  in  8.  red.  Moreni  Bibliografia  slo- 
ricO'ragionata  della  Toscana  «e.  iom»  /,  jp.  445.  v. 

-~  Marc' Antonio.  Catalogo  de'sigg.  Cardinali,  e  clarissimi 
senatori  che  ha  avuti  la  città  di  Firenze  fino  al  1631  . 
MS.  nella  Marucelliana.  scaff.   C,  cod.   54.  v,  vi. 

Giuseppe  C^raJ  .  Orazione  panegirica  di  s.  Margherita  da 
Cortona.   Perugia  1737  .  v. 

Giusti  Lorenzo.  Guida  interiore  alla  beatitudine  coH'esem- 
plare  di  s.  Filippo  Benizi.  Firenze  1680  in  12.    v,  vi. 

Giustizi  Pietro  Paolo,  Praecedentiae  inter  III.  et  Excell. 
D.  Ducem  risp.  florentinae,  et  ili.  D.  Oucem  Ferrariae. 
Senz'altro.  ^i- 

GiusTiMANi  Benedetto.   Fed.  Franceschi   Ottavio. 

—  Lodovico  .  Vita  del  B.  Filippo  Benizi.  Bologna  16(ì8 
in  4.  V. 

—  Orazio. Acta  sacri  Oecnroenici  concilii  florentini  ab  Ho- 
ratio  Jusliniano  Bibliolhecae  vaticauae  custode  primario 
collecta  disposila  et  illustrata.  Romae  1638  m  fol.  v,  vu 

—  Vincenzo.  Disputatio  pio  D.  Catharinae  senensis  inia^i* 
nibus.  Antucrpiae  1611  i/i  8.  Fa  unita  all' altra  di  Gio . 
Nider  de  Reform.  religiosorum  libri  ///.  V,  Yi. 

Gizzt  Gio.  Batta.  La  magnanimità.  Panegirico  detto  in  Ro- 
ma ne'fuuerali  del  card.  Antonio  Barberini  l'anno  1671. 
Sia  nella  pari.  7,  p.  245  de*  Panegirici  sacri  stampati 
a  Roma  1693  in  8.  vi- 

—  —  La  gara  degli  elementi  cospiranti  alle  glorie  dì  s. 
Filippo  Neri,  panegìrico.  Roma  1672  in  4.  vr. 


350  G  L   o. 

Glossa  del  libro  degli  statuti  fiorentini.  MS.  nella  Riccar- 
diana  cod.  3302.  Ep.\. 

GoBATTi  Gio.  Batta.  Collezione  delle  Bolle,  e  privilegi  con- 
ceduti all'ordine  di  s.  Girolamo  della  congregazione  del 
B.  Pietro  da  Pisa.    Padova  l775  infogl.  v. 

GoNDi  Betlìcozzo.  Ristretto  di  cronica  fiorentina  dalla  fon- 
dazione fino  all'  anno  1400  in  circa  con  molle  notizie 
di  famiglie  fiorentine.  MS.  nella  Magliab.  Clas,  xxr, 
cod,  297.  HI,  iv^  V. 

—  Carlo  Antonio.  Oratioad  Petrum  Capponium  Academiae  ; 
Tnfoecundorum    principem    renuntiatum  ,    habita  a   ec. 
ejusdem  Academiae  Alumno,   auspice  P.  D.  Julio  Perotto 
Gler.  Keg.  Bernabita  .  Florentiae  dcl^jii  ^16587  in  4. 

VI. 

Gonnella  D.  Francesco.  Allocuzione  per  l'ingresso  in  Fi- 
renze della  spoglia  del  R.  arciduca  Francesco  Gran 
principe  ereditario  di  Toscana.  Firenze  i 800  in  4.      vii. 

GoiNNELLi  Gio.  Antonio,  Vita  di  s.  Verdiana  da  Castel  fio- 
rentino. Livorno  1644  in  4,  e  Firenze  1654  in  4.         v. 

—  Giuseppe.  Monumenti  sepolcrali  della  Toscana  disegna- 
ti da  Vincenzo  Gozzini  ed  incisi  da  Gio.  Paolo  Lasinio 
sotto  la  direzione  dei  sigg.  cav.  Benvenuti  e  Cambray 
Diguy.  Firenze  1819^  e  Raccolta  di  monumenti  sepol- 
crali i  più  insigni  che  sono  in  Toscana  ,  recata  dall'ita- 
liano in  francese  con  diverse  variazioni  ed  aggiunte  im- 
portanti. Firenze  1821.  iv,  v,  vi. 

Elogio  di  Ferdinando  III.  Firenze  1824.  vn. 

Elogio  di  Lorenzo  Ghiberti.  Firenze  1822  in  S.     v., 

GoRAJii  Giusty^e.  Elogi  di  due  illustri  scuopritori  italiani. 
Siena  1784  in  8;  /  quali  sono  V arcidiacono  Salustio  An- 
tonio Bandini  senese  ,  ed  il  D.  Francesco  Redi ,  f^edi 
Moreni,  Bibliografia  di.  tom,  /,  p,  448,  e  neliom.  xxx  , 
p.  299  della  continuazione  del  nuovo  giornale  dei  lette- 
rati d'Italia  stampato  in  Modena  si  scuopre  l'autore  dei 
due  elogi  VI. 


G  0   R.  331 

GoRi  Ani.  Francesco.  loscriptioniiin  anljquarum  graecrfrum 
et  romanaruni  quae  extaat  Aetruriae  uibibus^  pars  primw 
eas  quc  sunt  Florentiae  compleclens  cum  notis  CI.  V^ 
Autotiii  iMariae  Salvinii,  accedunt  lxii  antiquae  gem- 
mae  literatae,  aliaque  plura  prisca  monumenta  aere  iii« 
cisa  XX  Tabulis,  quae  explicantur  et  illuslrantur.  Flortn- 
tiae  17 27.  Con  altro  frontespizio,  ove  leggesi:  Inscrifftio- 
nes  antiqtiae  in  Aetruriae  urbibus  extante s  .  Foì*  ii  . 
Cum  notis  integris  Gorii  1734.  f^oL  ili  in  quo  appen^ 
dix  postrema  adiectis  tabulis  L,  Laconico  pisano  sar- 
cophagis  et  urnis  insignoribus  anaglyplio  opere  sculptis 
quc  injlorenlinis  museis  ceterisque  per  Elruriam  speciali- 
tibus  cum  observationibus  Ant,  Fr,  Gorii  M 43 ^  con  Xf^l 
indici  generali,  f^ed.  Novelle  le  Iter,  fiorentine  ai  respettivl 
anni  delle  impressioni  dell'opera.  Ep,  ii,  iii. 

«*-  —  Descrizioue  della  cappella  di  s.  Antonino  vescovo  di 
Firenze  dell'ordine  dei  predicatori  ,  dedicata  al  medesi- 
mo santo  dalla  famiglia  Salviati  patrizi  fiorentini  ;  nella 
chiesa  di  s.  Marco  di  Firenze  dello  stesso  ordine.  Firen- 
je  1728  in  fogl,  \u 

—  —  IVIusaeum  florentinum  exibens  ìusignora  monumenta 
vetuslatis  quae  Florentiae  suut.  florentiae  1731  1762  in 
fogl.  f^ed.  Simone  Ballerini ,  Animadversiones  in  Afii- 
saeum  florentinum  Gorii.  Carpentorati  1743  e  Novelle 
letterarie  fiorentine  1743  col.  191  ;  quelle  di  f^enezia 
1745,  p.  83  ed  il  giornale  romano  del  1743,  par.  i.  Art, 
xiir^  p.  255.  HI,  IV,   V,  VI. 

—  —  Antiqua  monumenta  etrusca  musaei  Guarnacci  obser- 
vationibus illustrata  Florentiae  1744.  Questa  è  una  ripe- 
tizione  del  tomo  ni  del  museo  etrusco  del  Gori  ,  ove  è 
soltanto  mutato  il  frontespizio.  ",  m. 

—  —  Manus  Pauthea  dextera  ex  aere  Mercurio,  ceterisque 
salutaribus  diis  voto  sacra,  quae  in  florentioo  antinoriuno 
musaeo  adscrvatur  commentariolo  illustrata  .  Floren- 
tiae 1744  in  fot.  Sta  anche  nel  voi,   lu  del   suo   museo 


532  G  0  R. 

etrusco.  Ep.  ii,'lii. 

GoRi  Ant.  Francesco.  Lettere^  critiche  scritle  da  un  acca- 
demico fiorentino  ad  un  accademico  etrusco  sopra  le  os- 
servazioni falle  a  una  tavola  di  metallo  scritta  j  che  si 
conserva  in  Firenze  nel  museo  Riccardiano.  Lucca  1745. 
F'ed.  Lami,  Lettere  giudiziosej  Lucca,  e  Novelle  leiler. 
fior.  1746^  e  Gori  altra  lettera  con  data  falsificata  del 
il45  sebbene  sia  nelil'kQ.  Vcd.  nuovamente  novelle  let- 
terarie fior.  n. 

— '  '—  La  Toscana  illustrata  nella  storia  con  vari  scelti  mo- 
numenti e  documenti  per  Tavanti  o  inediti  o  molto  rari 
voi.  I  contenente  il  prodromo  della  medesima  .  Livorno 
M  5^. Questa  collezione  immaginata  ed  intrapresa  dal  prof . 
Gori  non  fu  altrimenti  proseguila.  V  indicalo  solo  voi. 
contiene  oltre  la  prefazione  in  cui  si  da  conto  degli  opu- 
scoli inseritivi   diverse  operette    come   se  ne  da  conto  a 

suo    luogo  li.    III,    IV   V,    VI. 

•  Monumenta  sacrae  vetustatls  insìgua  baptisteri  floren. 

Florentiae  17  56  in  4.  Sta  anche  nei  dittici  dello  stessa 
Gori,  F'ed.  More  ni  j  Bibliograf  cit,  tom.  /,  p.  450.  lUj  iv. 

' Vita  del  s.  Iacopo  Soldani.  Sta  in  fronte  alle  sue  sa- 
tire pubblicate  in  Firenze  1751.  vi^  vii. 

Difesa  deli'  alfabeto  degli  antichi  toscani  pubblicato 

nel  1737  dall*  autore  del  museo  etrusco,  disapprovato  dal 
$5g.  march.  Scipione  Maffei  nel  tom.  v  delle  sue  Osser- 
vazioui  letterarie  date  in  luce  in  Verona  con  tav.  x  e 
con  monumenti  insigni.  Firenze  i Hi  in12.  J^ed.  anche 
il  Giornale  dei  letterati  pubblicato  in  Firenze  per  i  mesi 
gennajo,  febbr.  e  marzo  del  1744  tom.  in,  par.iy  art.ix. 
p.   168.  „. 

* Vita  di  Marcello  Adriani  il  giovane.  Sta  colla  sua  tra- 
duzione di  Demetrio  Falereo  dal  greco  in  toscano. Firen- 
ze 1738.  V, 

Vita  deiravvocalo  Giuseppe  Averani.  Sta  nel  tom.  i 

delle  lezioni  toscane  delmed.  Averani.  Firenze  M^^.  ti. 


G  o  R.  533 

GoRi  yént.  Francesco  .  Vila  del  D.  Giuseppe  BiaDchioi  di 
Pralo.  MS.  nella  Mai ucelliana  ^caff.  j4,cod. 243.  Pp.su 

—  —  Oratio  in  funere  ser.  Ferdinatidi  Elruriac  principis  ha- 
bita  ili  funebri  accademia  in  Ecclesia  s.  lobanuis.  MS* 
iVi  seaff.  w^,  N«  i:3e  204.  vi. 

—  —  Supplementi,  note  e  correzioni  del  prof.  Cori  al  di- 
scorso dalla  nobiltà  di  Fireuze  e  de'  fiorentini  di  Paolo 
Mini.  ▼»• 

—  —  Autographum  Lexici  elrusci  et  pelasgici.A/.y. ne//a  Ma» 
riicelliana  scaff.  A^   cod.  ccxxr  1.  H,  i"» 

—  —  Iter  volaterranum.  MS.  nella  Marucelliana  scaff.  A-, 
cod.  XI n.  vv» 

Excerpta  ex  variis  scriptorihus  et  observatìoies  in  lin- 

guam  etruscam.  MS.  nella  Marucelliana  scr.ff.  A^  cod, 
XI J  1.  tt. 

—  —  Monumenta  elrusca  inscriptiones,  epistolae  amicorum 
et  alia  ad  variam  erudilionem  pertinei»tia.  MS. nella  Ma- 
rucelliana scaff'.  A,  cod.  XIII  1.  n. 

—  —  Antiquorum  etruscorum  inscriptione?.  MS.  nella  Afa- 
rucelliana  scaff,  Ay  cod,  cixxxxrii  1  .  U» 

Elogiura  Ant.  Francisci  Marmi  nobilis  fiorentini.  MS,- 

nella  Marucelliana  scaff".   A,  cod.  CLXXXriii  19.         ^ii. 

.  Iscrizioni  etrusche.  MS.  nella  Marucelliana  scaff.  Ay 

cod.  xir  5.  „, 

Osservazioni  critiche  sopra  alcuni  paragrafi  del  ragio- 
namento degl'itali  primitivi,  in  cui  dal  sig.  Miirchcse  Maf- 
fei  ai  procura  d'investigare  l'origine  degli  etruschi  e  dei" 
latini,  si  aggiungono  altre  osservazioni  in  difesa  del  mu- 
seo etrusco.  Firenze  1740.  Si  trovano  anche  MS.  nella 
libreria  Marucelliana  scaff^.  A,  cod.  ccxzrié.  "fii. 

—  —  Selva  di  notizie  storiche  per  la  storia  di  MoBWjioli. 
3fS.  nella  Marucelliana  scaff".  Ay  cod.  ccxxix.  r. 

—  —  Notizie  sull'origine  dell'Accademia  degli  apatisti  con 
molte  giunte  del  canonico  Sulviui.  MS.  nella  MarucelL 
scajf.  A,  cod.  XXXV i  2.  v,  vi. 


354  G  o  R. 

GoRi  Ani.  Francesco.  Memorie  dell^antichità  della  villa  del- 
l' imperiale  .  MS.  nella  Marucelliana  scaff.  A^  cod. 
CLXxxru  14.  £^p-  V. 

—  —  DissertatioTynhenornm  origioe  ,  eorumque  in  Italiam 
adventu,  et  idololatria.  MS.  nella  Marucelliana  scaff'.  A^ 
cod.  CLXXXXii  7.  ir. 

. Etruscorum  mores  notati.  MS.  nella  Marucell.seqff'. 

Aj  cod.    CCLXXXXÌ3.  li. 

Viaggio   a   Valombrosa,   descrizione  di  quel  santuario 

e  memorie  prese  da  quell'archivio.  MS.  nella  Marncell. 
scaff.  A,  cod.  CLXXXVi  10.  vi,  vii. 

—  —  Iscrizioni  antiche  per  supplire  all'edite  della  Toscana 
e  varie  lettere  su  tal  soggetto.  MS.  nella  Marucelliana 
scaff.  A,  cod.  ccxxri  20.  ii^   ni. 

Antiqua  monumenta  etrusco.  MS.  nella  Marucelliana 

scaff.  A,  cod.  ccxxxrii  1.  ,?!i!i*uo«olfc  —11/ 

Memorie  della  cappella  di  s.  Bernardo  di  palazzo  vec- 
chio, delle  sue  supellettilijdegli  argenti  per  uso  della  men- 
sa della  signorìa  di  Firenze  dal  1458  al  l'ilQ.Sta  nel  Pro- 
dromo ec.   del  suddetto  Gori.  p.  211.  v. 

Della  famiglia  Cecina  di  Volterra.  MS.  nella  Maru- 

celi,  scaff,  A^   cod,  cixxxrii  11.  ut. 

Urnae  etruscae  Musaci  Guarnacci.  MS.  nella  Marucell. 

scaff.  A,  cod,  LVJi  1.  Il,  I". 

Miscellanea  d'iscrizioni  etrusche.  MS.  nella  Marucell. 

scaff.  A,  cod.  X  1.  "• 

Adversaria  de  Tyrrhenorum  origine.  MS.  nella  Ma- 
rucelliana scaff.  A,  cod.  CLXXXXI,  12  e  clxxxxii  11.  i. 

—  ■—  Antiquor.  inscript,  etruscorum.  MS,  nella  Marucell. 
scaff.  A,  cod.  CLXXXxriJi  l^ccxr,  aulographum  lexici 

.    etrusciet  pelasgicì.  1,  11. 

.—  — .  Storia  antiquaria  etrasca  del  principio,  de'progressi 

,  f^tti  finora  nello  studio  sopra  le  antichità  etrusche  scrit- 
te e  figurate  divisa  in  due  parti  colla  difesa  dalPalfabeto 
degli  antichi  toscani.  Firenze  1749.  Questa  è  la  stessa 


6  o  R.  335 

opera  dell'altra  con  titolo  difesa  ec*  1737,  colla  sola  varie 
tà  del  frontespizio.  Ep,   n. 

Gobi  Ant,  Francesco.  Studi ,  osservazioni  e  ricerche  sopra 
la  storia  degli  antichi  etruschi  .  MS.  nella  Marucellia' 
na  scaff.  A^   cod.  ccxriiy  ccxtyi  2.  i,  ii,  iir. 

!VIuseum  etruscuin  exbibens  insìgnia  veterum  etrusco- 
rum  monumenta  aeris  tabulis  CC  nunc  primum  edita  et 
illustrata,  voi.  ili  Florentiae  1737.  //  terzo  comparve  nel 
1743  con  altre  100  tav.  unite  alle  respettivc  illustrazioni  e 
cinque  dissertazioni  di  G.  B.  Passeri.  Fed.  anche  Maffei, 
Osservazioni  letterarie  tom.  ir,  cap.  il,  an.  1739.  iijiii. 

Memorie  di  Gio.  d'Averardo  detto  Bicci  nella  morte 

sua  nel  1428.   Sta  nel  Gori  Prodromo  ec.  p.  189.         v. 

Ricordi  del  Magnifico  Lorenzo  di  Pier  di  Cosimo  dei 

Medici  presi  da  suoi  originai i.ó /a  nel  Prodromo  ec.  del 
suddetto  Gori  p,  191.  v. 

Lettere  ed  apologia  di  Lorenzo  di  Pier  Francesco  dei 

Medici  a  Francesco  di  RaffelJo  de'  Medici  scritta  d^  Ve- 
nezia r  anno  1536.  Sia  nel  Prodromo  ec.  del  suddetto 
Gori  p.   233-236.  vi. 

f  Antichità  di  F'iesoU.MS.  nella  Marucelliana  scaff.  A, 

cod.    CLXXXXlil.  llj    111. 

—  —  Risposta  al  marchese  Maffei  autore  delle  Osservazioni 
letterarie  pubblicate  nel  quarto  tom.  Firenze  1729.  Fed. 
anche  Gori,  Museum  etruscum  etc.  u. 

—  Francesco  Saverio.  Orazione  funebre  recitata  nel  fune- 
rale di  Mons.  Tommaso  Bonaventura  de'conti  della  Ghe- 
rardesca  arcivescovo  di  Firenze  nel  24  di  settembre  del- 
l'anno 1721.  jRre/ize  1721  m  4.  Sta  anche  colla  relazione 
della  sua  malattia  e  morte.  Fu  riprodotta  nella  parie  l,vol. 
i  della  raccolta  delle  prose  fiorentine.  vi. 

—  Domenico.  Cronaca  della  compagnia  di  s.  Benedetto  Bian- 
co di  Firenze,  nella  quale  si  tratta  dell'origine  e  pro- 
gresso di  essa  compagnia  fino  al  1469.  MS.  indetta  com- 
pagnia ,  e  nella  biblioteca  di  s.  Michele  di  Murano  in 


556  G  0  R. 

Venezia  nel  cod.  1082.  Fece  anche  nel  1603  un  rislretto 
delle  vile  di  diversi  fratelli  di  detta  compagnia  ,  prose- 
guita nel  1668  dal  P.  Lorenzo  J^ecchi per  questo  correi' 
tore  della  medesima.  MS,  ivi.  JEp.  v. 

GoRi  Giovanni,  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Pater  Palriae  re- 
citata Del  1  701  neirinsigue  real  collegiata  chiesa  di  s.  Lo- 
renzo. MS.  ivi,  V. 

—  Giovanni  Battista,  Vita  del  glor.  s.  Ansano  ,  uno  dei 
quattro  avvocati,  e  battezzatore  della  Chiesa  di  Siena  . 
Siena  1576  e  1600.  ni. 

—  Ce5rt7'e.  Esequie  dell'A.  R.  Tarciduchessa  Giovanna  Gab- 
brìella  d'  Austria  celebrate  in  Firenze  nell'Imperial  Ba- 
silica di  s.  Lorenzo  il  dì  10  Marzo  1763,ed  orazione  fu- 
nerale detta  da  Cesare  Gori  patrizio  fiorentino  e  al  ser- 
vizio di  S.  M.  nella  segreteria  di  slato  in  Toscana.  i*t- 
renze  1763  in  fogl.  vii. 

—  Iacopo.  Storia  della  città  di  Chiusi  in  Toscana  dal  1436 
al  1595.  Firenze  1747.  Sta  unita  al  discorso  sopra  il  nuo- 
vo ornato  della  guglia  di  s.  Pietro.  v,  vi. 

•—  Luigi,  Notizie  istoriche  dell'origine  del  palazzo  degli  Spi- 
ni. Firenze  1823.  iv,  v,  vi,  vii. 

Gorbia  Gio.  Battista  .  Viaggio  fatto  dal  ser.  principe  Co- 
simo ni  di  Toscana  per  la  Spagna,  Inghilterra.  Francia 
ed  altri  luoghi  negli  anni  1668,  e  1669.  MS,  nella  Ma- 
rucell.  scaff.  C,  cod.  49.  vi. 

GoTOFREDUS.  Arcontologia  cosmica  imperatorum  regum.i'rflAi- 
cofurti  1628.    Uhi  de  magno  duce  Elruriae,  vi. 

GoUDAR  Sara.  La  mort  de  Ricci  dernier  general  de  gessui- 
tes  avec  quelques  reflexions  generales  sur  l'exlinction  de  la 
societè.  Amsterdam  1776  in  8.  Alcuni  vogliono  esser  que- 
sta vita  di  M.  dei  Molière.  vii. 

Lettre  sur  le  carneval  de  Toscane  a  monsieur  L.  1776 

in  8.  Evvi  a  questa  la  risposta  col  seguente  titolo:  Let- 
tre de  Mad.  Sofie  pour  servir  de  reponse  a  la  première 
lettre  de  Mad.  Sara  Goudar  sur  le  carneval  de  Toscane. 
In  8.  VII. 


1 


e  o  u.  557 

GoUDAR  Sara.  Lettre  secoude  sur    le  carneval  de  Toscane  a 
nioijsieur  L.  Ep.    vii. 

_  Relation  historique    des  diverlisscmeos  de  l'aulomne 

de  Toscane,  ou  lettre   de  Mad.  Sara  Gondar  sur  ce  sujet 
à  Mylord  Tilney  in  8.  'v»'- 
Governo  di  Firenze  dal  1280  al1292.   Sta  nel  tom.  JX  del- 
le Delizie  degli  eruditi   toscani  del    P.    Ildefonso  pag. 
256  sq  V. 
Governo  (il)  della  Toscana  sotto  il  regno  di  S.    Maestà  il  re 
Leopoldo  IL  Firenze  1790  m  4^  «  1791  in  8,  ed  in  Vene- 
zia 1790  in  4.                                                                         VII. 
Governo  (il)  della  Toscana  sotto  il  regno  del  gran  Duca  Pie- 
tro Leopoldo  proposto  per  modello  agli  altri  governi.  Cre- 
mona 1787  inS.                                                                   VII. 
(ìramigna  Vincenzio.  Orazione  nella  morte  del  Gran  Cosi- 
mo Il  de*  Medici  Granduca  IV  di  Toscana.   Sta  a  p,  321 
delle  sue  orazioni  stampate  in  Trento  1625  in  4.          vi. 
Grana  Damiano.  Vita  B.  Philippi   Benicii  fiorentini  ordinis 
servor.  Beatae  Mariae  Virginis  in    aere  incisa  ad   alen- 
dam  pietatem  universi  ordinis.    ifomae  1591.  v. 
Oratio  babita  Romae  die  30  julii  in   aedibus  D.  Ma- 
riae in  via  in  primo  adventu  Rev.  P,  M.  lacobi  Attavanti 
fiorentini    ord.  serv.  B.  M.  V.  Prioris  generalis  creati. 
Romae  1576  in  4.                                                                 vi. 
—  Lorenzo  .  Oratio  in  funere  Clementis  VII.   Pont.  Max. 
Sta  nel  voL  7r,  p.  255  dell'opera  i  itit.  Anecdota  lite' 
raria  ex  MS.  codd.  eruta»  Romae  17  73  in  8.          v^vi. 
Granata  Lodovico  TdaJ»  Conciones  deDiva  Catharinasenen- 
si .  Romae  1 51 7 .  Fed,  Moreni ,  Biblio^  rafia  storico  ragionata 
della  Toscana  ec.  tom.  i,  p.  456,  v. 
Granati  Luigi.  Orazione  funebre  in  morte  dell'alta  e  po- 
lente Maria  Teresa  d'  Austria  imperatrice   ec.  (  già  G. 
Duchessa  di  Toscana  )  fatta  e  recitata  in  Foiano  nel  fu- 
nerale eseguito  nel  dì  19  febb.  dell'anno  1781.  Firen' 
ze  in  4.                                                                               VII. 

a9 


358  G    R    A. 

Granati  Luigi.  Orazione  natalizia  fatta  e  recitata  in  Foiano 
l'anno  176;  in  occasione  delle  pubbliche  feste^che  ordinate 
furono  per  la  nascita  del  R.  Arciduca  d'Austria  e  Gran 
Principe  di  Toscana  Francesco,  Giuseppe, Cario, Giovanni 
umiliata  a  S.  A.  R.  Pietro  Leopoldo  Granduca  di  To- 
scana in  segno  di  gratitudine  per  la  di  lui  venuta  in 
Foiano  accaduta  il  di  19  ottobre  1769.  Arezzo  1769  in 
4.  Ep.  VII. 

Grandi  Guido.  Dissertationescamaldulenses,in  quibus  agitur 
I.  Oelnstitutione  ordinis  caraaldulensis.  II.  De  aetate  S. 
Patris  Roraualdi.  III.  De  visione  Scalae,  et  habitus  raus 
tallone  praetensa.  IV.  De  S.  Petri  Damiani,  et  Avella- 
nitarura  Instituto  camaldulensi.  Obiter  etiam  multa  ec- 
clesiasticae,  et  profanae  historiae  loca  illustrantur  et  cor- 
riguntur .  Lucae  1707  in  4.  F'ed.  Soldani  ^  Questioni 
Vallo mhro sane ^  e  Marzi.  Faenza  1732,  e  Grandi^  Lettere 
apologichey  Faenza  1733  m  4.  iv. 

— ^  —  Riflessioni  sopra  la  controversia  vertente  fra  i  Sigg. 
Marchesi  Riccardi  e  INiccolini  circa  1'  alzamento  di  una 
pescaja  nel  fiume  Era.  Pisa  1714  in  fogl.  vi. 

Nuove  considerazioni  fatte  dopo  1'  accesso  del  mese 

di  giugno  dell'anno  1714  sopra  la  suddetta  controversia. 
Firenze  1714  in  4.  VI. 

— •  —  Esame  della  scrittura  pubblicata  dal  Rondinellinella 
causa  del  mulino  dell'Era.  Firenze  1715m/b^[.  vi. 

— -  —  Relazione  circa  il  padule  di  Fucecchio.  Lucca  1715,  e 
1718.  Sta  anche  nel  toni,  vii^p.  142  seg.  della  Raccolta 
d'autori  che  trattano  del  moto  delle  acque.  vi. 

Relazione  seconda  sopra    gli   affari  di  Bellavista   e  i 

lavori  proposti  nel  lago  di  Fucecchio.  Lucca  1718  infogl. 
Sta  anche  nel  lom.  vii  della  Raccolta  d'autori  che  trat- 
tano del  moto  delle  acque.  vi. 

Relazione  delle  operazioni    fatte    circa  il    Padule  di 

Fucecchio  ad  istanza  degl'interessati^  e  riflessioni  circa 
le  medesime.    Lucca   1718    infogl.  Sta  anche  nel  tom. 


G    R    A.  559 

r//,  />.  142  e  seg'  della  Raccolta  d'autori  che  trailano 
del  moto  delle  acque.  Ep.  VI. 

Grandi  Guido.  Relazione  sopra  il  Valdarno  inferiore.  Sta 
nel  tom.  /x,  p.  231  della  Raccolta  d* autori  che  trattano 
del  moto  delle  acque.  vi. 

.—  —Epistola  ad  losephum  Averanium  eie.  de  Pandeclis  pi- 
ianis.  Pisiis  1726  in  4.  FlorenliaeMTì,  Ved.  anche  Fai- 
secchi^  De  veleribus  pisanae  civitatis  constitutis*  Firenze 
1727.  P^ed.  anche  Flaminio  dal  Borgo,  Dissertazioni  so- 
pra V  istoria  pisana  tom,  i ,  pari»  j,  dissert.  ii ,  pag, 
28,  e<  vide  eundem,  Vindiciae  prò  sua  epistola  de  pan" 
dectis  ,  e  vedi  Nuova  disamina  della  storia  delle  pan- 
dette te  .  Ili,    V,    VI. 

—  —  Vindiciae  prò  sua  epistola  de  Pandeclis  adversus  ina- 
nes  querelas  et  oppugnationes  Bernardi  Tanucci  in  ejus 
libello^  non  ita  pridem  Lucae  impresso,  expositas .  Pi" 
siis  il 28  in  4.  iii^  v,  vu 

—  •-•  Nuova  disamina  della  storia  delle  Pandette  pisane  e 
di  chi  prima  le  rammentasse  ec  con  lo  scioglimento  del- 
le difficoltà  opposte  all'epistola  de  Pandeclis  ed  alle  Yia- 
dicie  del  R.  P.  A.  Grandi  da  Bernardo  Tanucci.  Fa(f\^^ 
1730  m  4.  Questa  va  sotto  il  nome  di  Bartolo  Luccaher li 
nome  anagrammatico  di  Alberto  Bartolucci  suo  serven» 
te.  "»»   V,    VI. 

— Esame  del  progetto  del  nuovo  mulino   proposto  nel- 

r  albereta  dell' Anconella  perii  ven.  Spedale  di  S,  Ma- 
ria Nova  ed  altri  interessati  nel  pian  di  Ripoli.  Firenze 
1727.  ▼'• 

—  —  Scrittura  in  risposta  a' quesiti  dei  sigg.  Guidi  della 
controversia  fra  di  Sinalunga  e  l' Illustrissima  religione 
di  S.  Stefano  circa  il  risarcimento  di  alcune  acque  sta- 
gnanti.  Siena  1737  injogl.  vi. 

—  —.Vito  del  B.  Buono  fondatore  di  S.  Michele  di  Pisa,  del 
B.  Pietro  da  Pisa  arcivescovo  di  della  ciltà  ,  e  vita   B, 


540  G    R    A. 

Petri  Monconi.  MS»  nelcod.6\2  della  hihU  di  S,  Mi. 
chele  di  Murano  in  Venezia»  Ep.  iv; 

Grassi  Simone  .  Vita  del  B.  Franco  Lippi  carmelitano  se- 
nese estratta  dall'antica  del  P.  Gregorio  Lombardelli  do- 
menicano,e  da  altri  autori.  Firenze  1689^  è  descrittacon 
notabile  aggiunta.  Firenze  1680  e  1698m  8.  v. 

—  Paride,  Ved.  Moreni  Domenico.  De  ingressa  sum.  Pont, 
Leonis  X»  eie* 

—  Ranieri  .  Le  fabbriche  principali  di  Pisa  ed  alcune  ve- 
dute della  stessa  città,  intagliate  da  Ranieri  Grassi  inci- 
sore pisano  con  indice  e  descrizioni  delle  tavole,  Pisa 
1831.  Ved.  anche  il  Nuovo  giornale  de'letterati  tom,  xxiit 
Pisa  1831  p.  159.  ly    y    y,^ 

Descrizione  storica  e  artistica  di  Pisa  e  de'suoi  con- 
torni. Pisa  1836  m  8.  m,  iv,  y^  yi    vn. 

Grasso  (del)  Angiolo.  Cronica  senese  dal  1186  sino  1284. 
MS.  nella  Segreteria  s>ecchia  di  Firens:.e  .  fed.  anche 
Raccolta  degli  scrittori  d'Italia  tom.  xv^e  Gigli,  Diario 
senese  tom.  ii,  p.  ìSSj  e  P.  della  ralle  nelle  sue  let- 
tere senesi  tom.  ii^  p.  24.  yed.  Moreni  citato  tomo  /, 
p.  459.  V, 

Gratianus  Ant.  Maria  .  De  vita  Toannis  Francisci  Com- 
mendoni  Gardinalis.  Parisiis  1669.  Ubi  ad  librum  in  C. 
Vili,  de  causa  Magni  ducis  Etruriae  ap.  Caesarcm.   vi. 

—  —  De  Casibusillustrium  xivorumi  dove  d* Alessandro  dei 
Medici.   Lutetiae  1680.  vi, 

Gratulatio  111.  et  Rev.  Praesuli  losepho  Suaresio  de  Conrha 
patricio  flor.  etc.  episcopo  miniatensi  habila  ab  Alu- 
mnis  sui  Seminarii  cum  eorum  coUegium  primura  invi- 
seret.  Florentiae  1736  in  4.  vi. 

Grazfani  Anton  Maria.  De  scriptis  invita  Minerva  ad  Alo i- 
sium  fratrem  lib.  xx,  nunc  primum  editi  cum  annota- 
lionibus  Jeronimi  Lacomarsini.  Florentiae  1745  in  4.  Il 
primo  libro   contiene    la  Storia  del  Borgo  S,   Sepolcro 


G    R    A.  .lif 

dalla  fondazione  di  esso  fino  al  terminare  del  sec.  xyi. 
Il  11  ,  in  ,  e  ly  libro  descrive  la  Storia  della  fami f^lia 
Graziani.  Il  xi/i  e  segg,  la  propria  vita  di  mons.  uinlo^ 
nio.   yed.  Moreni  cit.  toni,  i,  p.  460.      Ep.  iv,  v,   vr. 

Graziano  Benedetto,  Oratio  in  fuoere  illustris.  equitis  Bel- 
lìsarii  vinta,  senaloris  ti.  clarissiini,  consiliarii,  primi- 
que  a  secretis  Ser.  Cosmi  Medices  II  IVI.  Etr.  Ducis  Quarti 
babita  Florentiae  ia  augustissima  S.  Crucis  Ecclesia  per 
fr.  Benedictum  Gratiauum  de  Avezano  min.  conv.  s. 
Fraucisci.  Florentiae    1613  in  4.  vi. 

Grazzim  Francesco.  Elogio  di  mona.  Giovanni  Botlari./Vre/i- 
ze  1818.  Fa  parte  del  voi.  22  della  Collezione  di  Opu- 
scoli. VI,    VII. 

—  Angelo  Lorenzo.  Vindiciae  SS.  Martyrum  Arretinoruni 
dissertatio  .  Romae  1755  in  8.  Sta  anche  nel  tom.  32 
della  raccolta  di  opuscoli  scientifici  delp.  Calogerà,  p, 
231  e  seg.  anno  1745.  f^ed,  Novell,  leder,  fior,  del  La^ 
mi  anno  1755  colon,  404.  iv. 

Delle  lodi  di  mons.   Carlo  Filippo  ;Incontri  vescovo 

d'Arezzo  ec.  Orazione  funerale  letta  nella    chiesa  della 
confraternita  il  di  27  luglio  1754.  Firenze  1754  in  4.    vir. 

—  —  Dissertazione  sopra  il  martirio  ,  sepoltura  e  culto  di 
5.  Andrea  Guasconi  ,  e  intiera  sua  famiglia  della  città 
d'Arezzo.  Jrezzo  1783  in  8.  iv,  v. 

Storio  de' vescovi  aretini  fino  al  1289.  MS.  nell' aì^ 

clìivio  capitolare  aretino.  in,  iv,   v. 

Descrizione  degl'intermedii  rappresentati  colla  com- 
media nelle  nozze  dell'  HI.  ed  Eccel.  sig.  principe  dì 
Firenze  e  di  Siena.  Firenze  1593  in  8.  vi. 

Grbgori  Antonio.  In  funere  Leopoldi  Caes.  Inip.  elee  ti  ora- 
ti© habita  in  sacello  Quirinali  ad  SS.  D.  N.  Pium  VI, 
poni.  max.  Romat  1792  in  4.  vii* 

Gregorio  X  Som m.  poni.  Orazione  che  fece  papa  Gregorio  X 
alla  repubblica  fiorentina  per  rimettere  nel  1273  i  ghibel- 
lini in  Firenze  e  far  pace  coi  guelfi  che  allora  regnavano 


342  GRE. 

in  Firenze  e  gran  numero  di  principali  cittadini.  MS, 
nella  Magliabechianaclas.  xxr,  cod.  'Ò4.S,  Ep.     v. 

Gregorio  Santo  Magno.  Dialoghi  e  lettere,  notizie  del  Mon- 
te x^rgentario,  di  Roselle,  di  Populonia  ,  di  Saturnia  e 
di  Sovana  per  le  guerre  tra  gli  Esarchi  ed  i  Longobar- 
di. Parigi  1518.  in,  iv. 

Gregori  S.  papae  FU.  Epistolae  aliquot  ex  manuscr.  co- 
dice Dominici  IVI.  Manni,  dopo  il  1000.  Exlaiinler  scri- 
ptores  rerum  Italicarum  Muralorii.  Supplem.  tom»  i 
ex  Jlorenlinorum  hihlioL,  codicihus  .  Florentiae  1748  . 
Queste  lettere  sono  dirette  alla  chiesa  di  Fiesole,  Lucca ^ 
Siena,  Pisa,   Venezia.  iv. 

Gretsero  Iacopo.  Casligatio  libelli  famosi  quo  vix  postilo- 
minum  memoriam  impudentior  ,  et  flagitiosior  prodiit 
adveisus  card.  Bellarmìnum  etc.  Ingolstadii  1615.  Lo 
stesso  tradotto  in  tedesco  e  stampato  nell'anno  medesi- 
mo dal  p.  Corrado  fletter.  vi. 

—  —  Apologia  prò  Gregorio  VII  sum.  pont.  Sta  alla /ine 
della  difesa  delle  controversie  del  card.  Bellarmino  e  nel 
tom.   VI  delle  opere  del  medesimo  Gretsero  .  iv,  v. 

Grifoli  Iacopo  .  De  laudibus  Cosmi  de  Medicis  illustrissi- 
mi Florentiae  Senarumque  Ducis  oratio.  Florentiae  ^biS^t 
in  4.  y,^ 

Grifoni  Aurelio.  Della  nobiltà  ed  antichità  delle  casate  fio- 
rentine le  quali  hanno  goduto  la  dignità  dei  consolalo, 
signorìe  5  torri,  logge,  creditori,  che  prestarono  i  de- 
nari per  la  compra  di  Lucca  da  IVIastino  della  Scaia  nel 
1335,  cavalieri,  militi,  fatti  della  repubblica  fiorentina. 
Guelfi  ribelli  da  Enrico  imperatore,  fiorentini  che  si  iro- 
yarono  a  far  pace  et  accordi  con  i  senesi  nel  1201  ,  a- 
matori  della  repubblica  fiorentina  et  patria  et  altro.  MS. 
nella  Magliab.  ci.  XXVI  ,  cod.  14.  Fed,  il  p.  Negri 
nella  Storia  degli  scrittori  fior,  p.  15.  \. 

—  —  Breve  discorso  della  provincia  toscana  .  MS.  nella 
Magliahech.  ci.  xxv,  cod.  485,.  v,  vi. 


G    R    I.  3i3 

Grifoni  Aurelio.  Prosapia,  origine  e  consorlei'ia  della  signo- 
rile famiglia  e  casata  de'Giugni.  MS.  in  f^enezìa  nella 
librerìa  Nani  cod,  vili.  Ep.  iv,    v. 

—  Gio.  Ballista  .  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Pater  Pa^ 
triae  recitata  nel  1712  nell'insigne  collegiata  chiesa  di 
s.   Lorenzo.   MS.  ivi,  v. 

—  2Vq/ì/o. Osservazioni  intorno  all'acqua  del  bagno  di  Vigno- 
ne.  SienaMOS  in  S,P^ed.  Morenica,  tom.  i,p,  463.   vi. 

Grille5zoni  Gahhriello.  Ristretto  della  vita  del  B.  Niccolò 
Albergati  monaco  certosino  vescovo  di  Bologna  ^  cardi- 
nale e  legato.  Bologna  1644.  v. 

Grimaldi  .  Lettera  sopra  1'  archiceuobio  di  Monte  OHvelo 
maggiore.  Firenze   1788.  viy   vii. 

—  Gahhriello.  Elogio  di  Leonardo  Fibonacci,  ^^/a  ne//c  rìie- 
morie  storiche  di  piii  uomini  illustri  pisani,  tom.  i,  p» 
161.  p^ed,  yossio  ,  De  scieniiis  mathem.  cap.  51  ,  ^. 
8.  Montucla,  Histoire  des  matematiques  tom.  J,  pari.  ilJj 
p.  441.   f^ed,  Morenij  Bihliograf.  cit.  tom.  i,p.  464,  v. 

—  Ranieri.  In  funere  Eminent.  Marci  Antonii  Zondadarv 
Magni  Hyerosolimitani  ordinis  Magistri  Oratio  .  Senis 
1722  in  4.  vf. 

Growovio  Gio.  Federigo.  Adlocutio  ad  ser.  principem  Co- 
smum  Magnum  Etrurine  principem  cum  academiam  vi- 
sitaret,  facta  pubHce^A.jD.  iv  itlus  januar.  ZyWg£ÌM/tt /Ja- 
iav.   1668   infoi.  vi. 

G.  S.  Scelta  storica  in  forma  di  cronica  toscana  ,  compi- 
lata sopra  Ricordano  Malespini,  Dino  Compagni  ,  Gio- 
vanni ,  Matteo  e  Filippo  Villani  ,  ad  uso  delle  scuole. 
Pistoia^iS2(j  ,  Questa  cronica  incomincia  dalla  disfatta 
di  Fiesole  fino  al  1364.  in,   iv^  v. 

Guadagni  Giovanni.  In  obitu  JoannisMed.  S.  R.  E.  card, 
gratiae  fiatris,Eleonorae  faeminae  toletanae  piaestantissi- 
mae  matris,  et  Cosmi  Medicis  floreulin.  et  senen.  du- 

Ìcis  optimi,  conjugis  etc.  idibusjan.  1S63habita  lauda- 
r      datio.  Florentiae  1663  in  4.  vi. 


544  G  u  A. 

Guadagni  Giovanni  .  la  nuptias  Franclsci  Medie,  fiorenl. 
€(t  senen.  P.  et  S.  Joannae  Austriacae  etc.  laudatio.  FlO' 
renliae  1568m4.  Ep.  vi. 

—  Leopoldo  Andrea,  D.  Leopoldi  Audreae  Guadagni  ora- 
ti© Imp.  Ces.  Francisco  pio  l'elici,  augusto  dicala,  con- 
secrataque.  Pisishabita  in  tempio  s.  Michaelis  in  Burgo 
pridie  idibus  maii  an.D.  1764. Quum  pisana  academia  Jo- 
sepho  Ilarch.  Austr.  regirom.  creato  solemni  rilu  gra- 
tularetur.  Florentiae  1765  infoi.  vii. 

, De  fiorentino  Pandeclarum   exemplari  ,  an  sit  Imp. 

Justiniani  Archetipum  ,  et  an  ex  eo  celeri  qui  super- 
sunt  Pandeclarum  libri  manaverint  dissertatio.  Romae 
1752  in  8.  Sta  anche  nel  voi.  iv  ,  dee.  il^  p.  1  delle 
Slmhole  gorìane  stampate  in  Roma.  Fu  riprodotta  in 
Lipsia  nel  1752  con  le  osservazioni  del  Walchio  e  ri- 
petuta in  Siena  nel  1755.  Ved.  il  Lami ^  Novelle  lette r. 
fior.  an.  1755.  TiraboschijStoria  della  letteratura  Italiana 
tom.  iiJflih.  ly,  J.  7  in  fine  ediz.  modanese  del  1773, 
p,  321.  Una  dissertazione  ud  medesimo  soggetto  esiste 
MS,  nella  MarucelUana  Scaf.  A^   Cod.   249.   iv^   v,  vr. 

—  Antonio  .  Synodus  arretina  habita  anno  1729  .  Massae 
1730.  VI. 

GuADAGNOLi  Pietro.  Orazione  e  poesie  per  la  pubblica  ac- 
cademia tenuta  in  lode  di  S.  A.  R.  il  ser.  Ferdinan- 
do III  ,  Granduca  X  di  Toscana  il  di  14  luglio  1791  . 
Arezzo  1792  in  8.  vii. 

Gualdo  Priorato  Galeazzo.  Relazione  della  città  di  Firen- 
ze e  del  granducato  di  Toscana  sotto  il  regnante  Gr. 
Duca  Ferdinando  II.  Colonia  1668  i»  12,  e  Bologna 
1675  infoi.  VI. 

Gualterio  Felice.  Orazione  funebre  nella  morte  del  card. 
Giovanni  de'Medici.  Firenze  1562  in  4.  Lucca  1562  in 
4.  Ved.  Moreniy  Bibliografia  storico -ragionata  della  To- 
scana ec.  tom.  i,  p.  466.  yi. 

GuALTEROTTi  Frauccsco  Maria.  Orazione  in  morte  del  ser. 


G  u  A.  345 

Granduca  di  Toscana  Cosimo  II  .  Firenze    1622    in  4. 

Ep*  VI. 

GuALTEROTTi  Franccsco  Maria.  Delle  lodi  della  ser.  arci- 
duchessa Maria  Maddalena  d'Austria  granduchessa  di 
Toscana  orazioue.   Venezia  1623  in  4.  vi. 

. Orazione  in  morte  dell'illustriss.  e  reverend.  mons. 

conte  Cosimo  Bardi  di  Vernio  arcivescovo  di  Firenze  . 
Firenze  1632  in  4.  vi. 

Vita  della  B.  Berta  badessa  di  s.  Felicita.  MS.  no- 
to pei  BoUandisti  tom.  iif,p.  494  del  mese  di  marzo, 
dove  se  ne  producono  i  di  lei  aiti.  vi. 

—  Gahbriello.  Scrittura  perla  nobiltà  della  famiglia  Gual- 
terotti.  MS.  in  lingua  francese  nella  Magliabechiann ^ 
Clas.   XXV ly  cod.  56.  iv,  r. 

—  Raffaello.  Feste  nelle  nozze  del  ser.  D.  Francesco  Me- 
dici Granduca  di  Toscana  ,  et  della  ser.  sua  causorte 
ia  sig.  Bianca  Cappello.  Con  pai  ticolar  descriptione  della 
Sbarra  ,  et  apparato  di  essa  nel  palazzo  de'Pitti,  man- 
tenuta da  tre  cavalieri  persiani  contro  i  Venturieri  loro 
avversari.  Con  aggiunta  et  coriezioni  di  molti  partico- 
lari, et  con  tutti  i  disegni  de'carri,  et  invenzione  Com- 
parse alla  Sbarra.   Firenze  1  579  in  4.  vi. 

—  —  Descrizione  del  regale  apparalo  fatto  in  Firenze  per  \t 
nozze  del  Granduca  di  Toscana, e  di  madama  Cristina  di 
Lorena  sua  moglie,  nella  quale  si  descrivono  le  istorie 
antiche  e  moderne  molto  curiose  da  intendere.  Manto.- 
va  1Ò89  e  Firenze  1589  in  4.  aggiuntovi  la  descrlzio* 
ne  delV  apparato  e  degVintermedii  fatti  perla  commedia 
rappresentala  in  Firenze  in  tale  occasione.  vi. 

Gualtieri  Giovanni.  Oratio  in  funere  illustr.  et  reverend, 
Cardinalis  Stephani  Bonucci  habita  ad  cives  arretinoa 
17  febr.  1589.  VI. 

—  Luigi,  Relazione  dell'arrivo,  permanenza  e  partenza  da 
Firenze  di  Federigo  IV,  re  di  Daniniarca  nel  1708.  MS, 
nella  segreteria  vecchia.  VU 


546  G  u  A. 

Gualtieri  Lorenzo*  Il  libro  chiamato  altro  Marte  della  vita 
et  gesta  dello  illustrissimo  e  potentissimo  capitano  Nic- 
colò Piccinino  da  Perosa  Bisconti  de  Aragona.  Ficenza 
U89.  Ep.    V. 

Guardini  Alessandro  .  Istoria  di  Prato  in  Toscana .  MS. 
nelV archivio  della  società  colombaria  ed  altrove.  Ved, 
Casotti^  Ragionamento  storico  di  Prato  ec»  iv,  v. 

GuARNACcr  Mario M\xse\xm  antiquorum  monumentorumetru- 
scorum  e  volaterranensi  hypogaeis  erutorum  cum  observa- 
tionibus  Ant.Fr.  Gorì.  Fiore  ntiae  1744  infoi.  Ved.una 
lettera  latina  indiri  zzata  da  esso  al  Donati  ed  inserita  nel 
tom.  Ili  delle  opere  del  Muratori  ediz,  d* Arezzo,  Fed. 
Moreni,  Bibliografia  cìt.  tom.  i  ,  pag.  470.  ii,  m. 

•—  —  Vita  d'Anton  Maria  Salvini.  Sta  nella  parte  V  ,  p. 
85  delle  vite  degli  Arcadi  illustri,  Roma  1761.  vi. 

*—  —  Cenotaphia  pisana,  Caii  et  Lucii  Caesarura  disserta- 
tionibus  illustrata  ,  in  quibus  Coloniae  Juiiae  pisanae 
origo,  vetusti  raagistratus,  et  sacerdotum  CoUegia;  Cae- 
saris  utriusque  cenotaphi  latinitas  desideratur.  Cum  Pa- 
rergo  de  annis  regni  herodis,  de  praesidibus  Syrjae,  ac 
Romanis  in  Asia  provinciis.  Stanno  nel  tom.  in  delle 
sue  opere.  m. 

«—  —  Lettera  scritta  all'eruditiss.  sig.  ab.  Gio.  Cristofano 
Amaduzzi  ec.  sopra  la  corrente  controversia  della  difesa 
per  la  serie  dei  prefetti  di  Roma  del.  eh.  P.  Corsini, 
e  sopra  le  critiche  fatte  alle  origini  italiche  di  detto  Mon- 
signor Mario  Guarnacci.  Sta  nel  tom,  27  pag.  41  della 
Nuova  raccolta  d'opuscoli  scentifici  e  filologici  del  Ca- 
logerà.  I,  II,  HI. 

— -  —  Origini  italiche  o  siano  memorie  islorico-etrusche  so- 
pra Pantichissimo  regno  d'Italia,  e  sopra  i  di  lei  primi 
abitatori  nei  secoli  i  più  remoti.  Roma  1785  e  tom,  iii, 
1787  e  Lucca  1767  e  un  tom.  ni,  17  72.  Fed.  anche  il 
giornale  de'  letterali  tom,  i  ,  anno  1771.  Pisa  1771  ;;. 
54.  I,  II,  IH, 


'■■i 


G  u  A.  547 

GuABNACCi  Mario.  Lettera  al  Donati  insci  ita  nel  tom.  ni, 
delie  opere  del  Muratori  nell'edizione  di  Arezzo,  dove 
dà   ragguaglio  del  suo  Museo  etrusco.  Ep.  n. 

—  —  Pisa  illustrata.  Fed,  Origini  italiche  ,  sta  infondo 
aW  opera. 

—  Giudizio  di  un  letterato  di  primo  merito,  comunicato 
agii  autori  del  Magazzino  toscano  intorno  il  libro  ulti- 
mamente pubblicato:  De'  primi  abitatori  d'  Italia,  opera 
postuma  del  padre  Stanislao  Bardetti  della  compagnia  di 
Gesù.    Modena  1  769.  i. 

—  —  Giudizio  sul  terzo  tomo  delle  Origini  italiche  da  esso 
scritte.  Sta  nel  Magazzino  toscano,  tom,  in,  part.  iv, 
p.  151.  Firenze  1772  in  8.  Ved.  Passeri^  Esame  ec.  e 
Lamij  Novelle  letter.  del  1768  e   1769.  i,  ii. 

—  —  Risposta  alle  censure  fatte  contro  le  origini  italiche 
nel  libro  che  ha  per  titolo,  Difesa  per  la  serie  dei  pre- 
fetti di  Roma  del  P.  Corsini  nelle  osservazioni  sul  gior- 
nale pisano.  Sia  nel  libro  intitolato^  Delle  Origini  itali- 
che di  monsig.  Mario  Guarnacci,  Esame  critico  con  un 
apologetica  risposta  ec.  ed  infine  una  lettera  dell'Ama' 
duzzi  sul  medesimo  soggetto.  Venezia  1773  in  4.  ii,iii. 

—  —  Suo  elogio.  Sta  nel  tom.  r  ,  part.  i  del  Magazzino 
Toscano  a  p.  159.  Firenze  1774.  vi,  vii. 

Guasco^.  Intorno  al  tempo  in  cui  le  scienze  e  le  arti  co- 
minciurono  ad  esser  coltivate  dai  Volci  e  dei  cambia- 
menti che  s'introdussero  nei  costumi^  negli  usi,  nel  go- 
verno, e  nella  religione  di  questi  popoli.  Disscrt.  ir» 
del  tom.  FUI  dell' Accad.  di  Cortona.  Firenze  1783.  i. 

GuAXZESi.  Della  religione  prestata  dagli  aretini  a  Giunone. 
Sta  nella  raccolta  calogeriana,  tom,  19  artic.  7.  Vene- 
zia 1739.  II. 

—  Lorenzo.  Lettera  critica  ad  Antonio  Cocchi  intorno  ad 
alcuni  fatti  della  guerra  gallica-cisalpina  ,  seguiti  Tan- 
no 225  av.  G.  Cr.  Are:.zo  1752  in  8.  Fed.  Moreni 
cit.  tom^  /,  p.  471.  lu. 


548  G  u  A. 

GuAzzESi  Lorenzo.  Dell'antico  dominio  del  vescovo  d'Arez- 
zo in  Cortona,  dissertazione.  Pisa  1760m  4.  Ved,  qui 
Filippo  Ai  lieo  zzi  ^Lettere  e  dissertazioni  sopra  questo  sog- 
getto. Livorno  1763  e  1765.  Ved.  Coltellini  nella  sua 
memoria  informativa  per  i  marchesi  di  Colle  ec,  p,  9, 
ed  il  giornale,  de' Letterati  nel  tom,  fu  ,  pari,  iFy  arti- 
col.  VII,  Ep,  IV,  V. 

—  -—  Osservazioni  storiche  intorno  ad  alcuni  fatti  d'An- 
nibale. Arezzo  in  8.  In  queste  osservazioni  si  tratta  del 
passaggio  d*  Annibale  in  Toscana  e  precisamente  dei 
luoghi  di  dove  ei  passò.  Gio,  Rondinelli  fece  un  ragio- 
namento su  quesC  istesso  soggetto  ed  t  MS.  in  J^enezia 
nella  Librerìa  Nani ^  cod,  87,  JV*  1.  in- 

•—  —  Dissertazioni.  Seconda  edizione.  Pisa  M6i  in  4.  Cin- 
que sono  le  Dissertazioni:  I.  Intorno  agli  anfiteatri  di 
Toscana.  II.  Intorno  ad  alcuni  fatti  d'Annibale. III.  In- 
torno ad  alcuni  fatti  della  guerra  cisalpina  seguiti  Van- 
no av.  G,  Cr.  225.  IP^.  Intorno  alla  disfatta  ed  alla 
morte  di  Tolila  re  dei  Goti.  V.  Intorno  alla  via  Cassia 
per  quel  tratto  che  andava  da  Chiusi  a  Firenze  .  Sta 
anche  nel  tom.  ii  degli  atti  dell'accademia  Colombaria. 
Ved.  Lami.,  Antichità  toscane^  tom.  l^p.  63^  e  Monu- 
menta ecclesiae  fiorent.  tom,  i ,  p»  22.  ii,  ni,  iv. 

-.-  —  Dissertazione  intorno  agli  anfiteatri  degli  antichi  to- 
scani, e  singolarmente  a  quello  d'Arezzo.  Sta  nel  tom. 
11^  p,  79  delle  Dissertazioni  deW Accademia  elrusca  di 
Cortona.  Roma  1738.  Fu  riprodotta  in  Fé  ne  zia  nel  M  SO 
nella  scella  di  dissertazioni  cavate  da  più  celebri  autori 
sì  antichi  che  moderni  intorno  ad  ogni  sorta  d'  arti  e 
di  scienze.  Ved.  Moreni  cit.  tom.  i,  p.  472.  in. 

Supplemento  alla  Dissert.  intorno  agli  anfiteatri  de- 
gli antichi  toscani.  Sta  nel  tom,  xx,  p.  426  degli  Opu- 
scoli scientifici  del  P.  Calogerà  in. 

—  —  Dissert.  intorno  a  Marcellino  vescovo  di  Arezzo.  Sta 
nel   tom,  XLVii  degli    Opuscoli  del  P,  Calogerà*   Fed, 


G  u  A.  349 

Moretti ^Bibliogra/ìa  storico-ragionata  della  Toscana  tom. 
I  ,  p.  4>2  .  Ep,  V. 

GrAzzESi  Lorenzo  .  Dissertaz.  intorno  alla  \\h  Cassia  pel 
tratto  che  guidava  da  Chiusi  a  Firenze.  Sia  nel  tom.  ii 
delle  Memorie  di  varia  erudizione  della  società  colom- 
baria fiorentina,    Livorno  1752  in  4,  pag,   103.  iii. 

— .  —  Osservazioni  istoriche  sopra  alcuni  falli  di  Annibale. 
Arezzo  1752  infoi,  ni. 

—  — i  Dissert.  intorno  al  passaggio  di  Annibale  per  le  pa- 
ludi. Sta  nel  tom.  r/ ,  p^g'  25,  Dissertazione  li  dei 
Saggi  di  dissertazioni  accademiche  delVaccad.  di  Cor- 
tona, Roma  1751.  ni. 

—  —  Lettera  scritta  al  p.  BernardinoVeslrinì  (  circa  l'in- 
contro di  Totila  e  Narsete  che  dicesi  accaduto  nel  Ca- 
sentino). Arezzo  1755  in  4.  ni. 

GuAzziNi  Giulio,  Discorso  e  trattato  dé'tribuli  e  decime  che 
per  li  beni  delle  persone  sopportanti  le  gravezze  si  ap- 
partengono al  ser.  G.  D.  di  Toscana.  Cod,  Cart.  del 
secolo  xrii.  MS,  nella  pubblica  Libreria  di  Follerra 
alla  lettera  S**  dell*  indice  dei  MSS,  vi. 

Orazione  funerale  in  morte  delia  ser.  Maria  Madda- 
lena arciduchessa  d'  Austria  Granduchessa  di  Toscana. 
MS.  nella  Magliahechiana  alla  class,  xxm,  vi. 

GtTAZZo.  Storie  ove  si  contiene  la  venuta  e  la  partita  d'Ita- 
lia di  Carlo  Vili  Re  di  Francia  .   Venezia  1547.         v. 

Gucci  Carlo.  Ragionamento  storico  al  nobil  Gio.  Battista 
Gucci  gentiluomo  sammiuiatese  sopra  la  nobiltà  della 
sua  patria  e  della  sua  famiglia. /^re «se  1768.    iv,  v,  vi. 

Gucci  ToLOMEl  Iacopo.  Yiia.  di  Gregorio  di  Vanni  Mazzoni 
d'Anghiari  ^  capo  generale  della  repubblica  fiorentina  . 
Cod.  cart,  in  fogl.  del  sec.  xvìii  nella  libreria  priva^ 
(a  della  società  Colombaria^  Scaff.  lupaie.  C.  N.  25.  v. 

Guelfi  Modesto.  Vita  della  B.  Diana  di  s*  Maria  in  Monte 
Lucca  1709  in  12.  ▼,  vi. 

—  Zaccaria,  Relazione  della  presa  falla  dalle  galere  del  Gr. 

3o 


550  G    U    E. 

Duca  di  Toscana  unite  a  5  galere  di  Sicilia  di  un  va- 
scello turchesco  quadro  ,  il  quale  andava  per  la  costa 
di  Catalogna  rubando  quest'anno  1626,  In  4  senz'  al- 
tro. Ep,  VI. 

Guerrazzi  Giuseppe.  Rapporto  su  i  lavori  riguardanti  l^e- 
strazione  ed  applicazione  delPacido  borico  dei  così  detti 
lagoni  del  volterrano  e  del  senese. 6'/a  nella  continuazione 
degli  Atti  della  Imperiale  e  Reale  accademia  economico' 
agraria  dei  George/ili  di  Firenze  tom»  l,  parte  ll^  pag, 
64:4:.  trim,  iv.  Firenze  1819.  vii. 

Guglielmi  Alessandro.  Vita  del  B.  Ambrogio  Sansedonì  da 
Siena  dell'ordine  dei  predicatori.  Roma  1595  infogl.  v. 

—  Domenico.  Yitae  SS.  Agnetis  politìanae  ,  et  Catharinae 
senensis.  MSS.  nella  Magliahechiana.  v. 

—  Vincenzo.  Pratica  criminale  secondo  lo  stile  dello  stato 

di  Toscana.  Pisa  1763  in  4.  vii. 

— i»^  Leggi  e  bandi  criminali  vegliami  nei  felicissimi  stati 
'   -dr  Toscana.  Siena  1774.  vi. 

Guicciardini  Francesco.  Discorso  circa  alla  riforma  di  Fi- 
renze fatto  al  papa  Clemente  VII  ,  dopo  l'assedio  a  dì 
30  gennaio  1731.  Sta  a  p.l\  delV  opuscolo  di  Fra  Gi- 
rolamo Savonarola  circa  il  reggimento  e  governo  della 
città  di  Firenze  stampato  in  Londra  1765  .  Prima  era 
stalo  pubblicato  in  Venezia  nel  1581  tra  le  lettere  dei 
•principi^  tom.  iiij  p.  124.  v,  vi. 

.— :  -1.  La  Historia  d'Italia.  Vinegia  1668,  in  vari  luoghi  di 
quest^ opera  tratta  della   Toscana.   Venezia  1610.    v^  vi. 

"^Giovanni.  Racconto  concernente  l'esilio  di  Cosimo  e  Lo- 
renzo de' Medici.  MS.  nella  Magliabech.  Classe  vin  , 
cod.  54.  V. 

—  —  Ristretto  della  vita  di  Lorenzo  di  Pietro  de'Medìci. 
MS.  originale  nel  voi.  già  straziano.  1376.  v. 

—  Luigi.  Parere  sopra  il  formare  il  governo  di  Firenze  do- 
po l^assedio.  MS.  nella  Magliab,  Class,  xxv^  cód.  338, 
e  nella  Riccardiana  cod.  2036  v^  vi. 


GUI.  351 

GuicciARDim  Luigi  .  Trattato  delia  repubblica  fìorentÌDa  a 
Cosimo  I.  MS.  nella  Riccardiana  cod.  ^9'/é.  pp,  v,  vi. 

Guida  del  forestiere  per  la  città  e  contado  dì  Lucca,  red. 
Mazzarosa  Antonio, 

Guida  al  forestiere  per  osservar  con  metodo  le  rarità  e  bel- 
lezze della  città  di  Firenze-  Sesta  edizione  Firenze  1793. 
Evvi  in  questa  edizione  un  appendice  di  ciò  che  riguar- 
da il  pili  bello  ed  il  pia  raro  de*  nostri  deliziosi  con- 
torni. V,    VI,    VIT. 

Guida  della  città  di  Siena  per  gli  amatori  delle  belle  arti. 
Siena  1832  in  18.  iii^  iv,    v,  vi,  vii. 

Guida  di  Firenze.  Firenze  1827  e  1830  in  8,  con  rami  ^  e. 
tradotta  in  Francese,  Firenze  1 833  in  8.     iii,  iv,  v,  vi,  vii. 

Guida  di  Firenze,   f^ed,  Camhiagi, 

Guida    per    la  città    di  Volterra,     f^olterra    1832    in    18. 

II,   III,    IV>    V,    VI    VII. 

Guidacci  Giovanni  VIuniore,  Delle  lodi  del  B.  Servo  di  Dio 
Ippolito  Galantini.  MS,  nella  Magliai),  class,  xxxvni-, 
cod^  81  .  VII. 

— .  —  Orazione  delle  lodi  di  M.  Benedetto  Fioretti.  MS, 
nella  Magliabechiana  clas,  IX,  cod,  5.  vi,  vii. 

Guide  de  Florence  et  d*autres  ville  de  la  Toscane  avec  90 
figures.  Florence  1 822  m  8,1 828  m  12.  iir,  iv,  v.  vi,  vìi. 

Guide  de  la  ville  de  Florence  avec  la  description  de  la  Ga- 
lerie  et  du  Pahis  Pitti,  ornée  de  vues  et  statues.  Flo- 
rence 1828  in  12.  11,^  iv_,  v,  vi,  vii. 

Guidetti  Gio.  Battista.  Capitolo  in  morte  di  sua  Eccellen- 
za il  sig.  cav.  sen.  marchese  Carlo  Gioori  ftovernatore 
di  Livorno.  Livorno  1757  infogl,    "  "'  ''•'*'•>'»'       vii. 

Guidi  Cammillo.  Relazione  delle  feste  fatte  in  Firenze  so- 
pra il  ghiaccio  del  fiume  Arno  V  ultimo  di  dicembre  . 
Firenze  1604  in  A.  yi', 

—  Filippo.  Vita  delia  ven.  Madre  suor  Caterina  de' Ric- 
ci Coreutiua  monaca  nel  monastero  di  s.  Vincenzio  di 


552  GUI. 

Prato  dell'ordine  dei  predicatori.  Firenze  1617  ^  1622, 

e  1641   in  4.  Fp»  vi. 

Guidi  Guido.  Oratio  habita  Lugduni  in  funere  ser.  Franci- 

sci  Medices  M.  E.  D.  Lugduni  1588  in  4.  vi. 

—  Iacopo.  De  conscribenda  vita  Magni  Ducis  Helruriae  Co- 
smi Medices,  MS.  nella  Magliai .  class,  xxr,  cod.  84. 
p^ed.  Moreni  cil.  tom.  i,  p.  476.  vi. 

—  Lodovico. 'Lnàoy'xci  dePorciano  excomitibusGuidis  Ere- 
milae  Camaldulensis  descriptio  sacrae  Eremi  Carnai - 
dulensis  ad  Petrum  Medicem  Patriae  patrem.  MS.  in 
pergamena   nella    libreria  del  s.  Eremo  di   Camaldo     . 

IV,     V. 

GuiDtcciONi  Lelio  .  Adiocutio  capitolina  statuam  posilam 
Urbano  VlIIsum.  poni.  ec.  Quiritibus  gratulans.  Romae 
1640  injol.  VI. 

GuiDiwi  Cristo/ano  .  Vita  del  B.  Giovanni  Colombini  Tou- 
datore  delP  ordine  dei  Gesuati.  Fed.  Ugurgeri  ,  Poni» 
pe  senesi  tom.  J  ,  p.  627.  v. 

Guidoni  Tommaso  .  Combattimento  ,  e  balletto  a  cavallo 
rappresentato  di  notte  in  Fiorenza  a'  ser.  aiciduchi  , 
ed  arciduchessa  d*  Austria  Ferdinando  Carlo  ,  Anna  di 
Toscana,  e  Sigismondo  Francesco  nel  tea Ira^on tigno  al 
palazzo  del  ser.  Granduca.  Fiorenza  1652  in  4.         vi. 

Guidotti.  D.  V.  Compendio  della  Storia  toscana  dall'ori» 
gine  degli  etruschi  fino  all'anno  1818.  Livorno  18t9  in 

,;    8.  II,  m,  \s,  V,  VI,  vii. 

^-  Carlo.  Orazione  funebre  in  morte  del  M.  Rev.  edEccei. 
sig.  dottor  Tommaso  Poggini  pievano  di  s.  Piero  a  Sie- 

^j  ve  recitata  in  occasione  delle  solenni  esequie  in  delta 
Pieve    celebrate  il   di  29   dicembre    1781  .    Firenze    in 

.    •*•  VII, 

Guiducci  Ignazio.  Vita  e  miracoli  di  s.  Umiltà  da  Faenza, 
badessa^  e  fondatrice  delle  monache  dell'ordine  di  Va- 
lombrosa^  coll'aggiunta  in  fine  delle  più  segnalate  az^ioni 


I 


CUI.  ODO 

della  B.  Margherita  da  Faenza  sua  discepoia.  Fiorenza 
1632  in  4.  Fu  riprodotta  in  latino  dai  PP.  Bollandi- 
disti,  ed  inserita  nel  tom,  r,  Maii,  part,  //,  pag»  213. 
Un  antica  vita  di  essa  in  latino  esiste  nella  Riccardiana 
in  un  cddkè  membran*  del  sec,  xtv,  Ep.  i. 

GuiDUcci  /griaziò.  Sommario  di  tulle  le  cose  nolabili  atte- 
nenti alla  Badia  di  s.  Fedele  (  di  Poppi  )  negli  anni 
1634  ,  1635  e  1636,  tratto  da  cartapecere,  è  scrittine 
antiche  ,  cominciando  dalla  fondazione  del  Monastero 
Tanno  1017.  MS.  ivi  e  nella  Riccardiana  in  un  codice 
membran»  del  sec.  X/r,  iv,  v,  vi. 

—  Mario  .  Panegirico  al  seren.  Ferdinando  II  Gran  Duca 
di  Toscana  per  la  liberazione  di  Firenze  dalla  peste. 
Firenze  1643  in  4.  Sta  anche  a  p.  107  della  relazione 
di  detto  contagio  del  Rondinelh.  Firenze  1634  in  A  eh 
p.   97  dell'edizione  del  1714  di  detta  Relazione.         vi. 

Lettera  al  P.     Ab.    Don    Benedetto  Castelli  sopra   il 

fiume  Bisenzio  nel  piano  di  Prato  in  data  dei  26  otto- 
bre 1630.  Sta  nel  toni,  iv  della  raccolta  dì  autori  che 
trattano  del  moto  delle  acque  ediz.  ii  ,    fior.  pag.  2fT. 

VI. 

Guisclom  yincenzio.  Relazione  di  Toscana,  ^f^.  ncl^ii  ftic- 
cardiana  cod.   1965.  vi. 

GuNDLiNGio  Niccolò  Gìroìamo.  De  iure  Augdst(sS1*hiì  iWpera- 
toris,  et  imperii  in  Magnum  EtruriaeDucàtum  còhiiiiélntao 
tio,  quem  triplici  indice  Diplomatum,Auctorùm  et  rél'Uni 
copiosissimo,  nec  non  Historia  fatorum  doctrìnae  de  (ìni- 
bus  Sacri  Rom.  Ger.  ifnp.  instruxit  Henricus  Gottliet 
Francus.  Lipsiae  1732  m  4.  Tre  capitoli  comprenÀe  la 
prese nU  dissertazióne  :  il  primo  è  il  fattispecie  He  Su* 
biectione  Tusciae  ,  inque  primis  Fiorentine:  il  secondò 
Diicussio  éorum  ,  quae  de  fiorentina  libertate  ex  jure 
obiiciuntur:  il  terzo  Discussio  eorum^  quae  de  Jkòtb  prq 
fiorentina  libertate  obilciuhtui'.  '{il 

GussoNi  Andrea,  Relazione  della  Corte  di  Tòscanaf  fatta  in 

So* 


554  G  u  s. 

senato  al  ritorno  della  sua  ambasceria  1578.  MS,  nella 
Magliab.  alla  classe  xxx,  cod.  71 ,  e  nella  Marucelliana 
scaff",  C,  cod,  5,  e  presso  il  Moreni,  Ved,  Bibliografia 
cit,  tom,  1,  p,  478.  jE'p.vi. 

G.  V.  L.  Notizie  sulla  terra  di  Radicofani  :  Cenno  stati- 
stico ed  osservazioni  mediche  fatte  nella  medesima.  Sia 
nel  Nuovo  giornale  de  letterati  di  Pisa  \Qò2,pag,  134, 
tom,  xxjy,  »v,  vii. 


H 


Habberlit»  Francesco*  Dissertatio  de  Antonio  Albìzio  card. 
Andreae  ab  Austria  consiliario  intimo  .  Gottingae  1740 

.  in.  4.  Altra  vita  di  esso  sta  in  fronte  all^edizione  della 
sua  opera  intitolala,  Principum  Christianorum  stemmata, 
Argentorati  1627  in  fol,  vi. 

«—  —  Questiones  duae  :  prima  nura  extraneus  possit  eligi 
in  imperatorera  romanum;  altera,  num  Franciscus  Ma- 
gnus  Dux  Etruriae,  et  Dux  Lotariugiae  ec.  sit  princeps 
germanus.  Gottingae  1745  in  8.  vii. 

Hahnio  Simon  Federigo,  lus  imperii  in  Florentiara  ex  mo- 
numentis  editis.  et  ineditis,  ipsisque  etruscis  scriptori- 
bus  inde  a  Caroli  Magni  aetate  per  omnia  saecula  soli- 
de ostensum  ,  et  a  speciosis  objectionibus  commentato- 
ris  nuperi  de  florentini  status  liberiate  piene  vindica- 
tum.  Halae  1722  in  4.  iv,  v. 

Hàlens.  Comment.de  spurio  Matildiuo  dono.  Halae  1736.iv. 

Hankarville  (d')  Antiquites  etrusques,  greques  et  romaines 
tirées  du  cabiuet  de  M.  Harailtoo.  Florence  1801,  1808 
infoi,  li.  III. 

Hanasti  Gactowa. Catechismo  sulla  piìi  utile  educazione  del- 
le Api  nel  granducato  di  Toscana,  qualificato  con  Tac- 


H  A  U.  55S 

cessit  dalla  R.  Accademia  dei  GeorgoGU  in  Firenze.  Fi" 
renze  1785  in  8.  Ep-    vir. 

Hauchecor>'E  .  Vie  de  Michel-ange  Buonarroti  peintre  scul- 
pteur  et  architecle  de  Florence.   Paris  1783.  v,   vi. 

Hausuatt!!*  *  De  confectione  vasorum  antiquorum  iìctilium  ^ 
quae  vulgo  etrusca  appellantur  Commentatioues  p.  117. 
Sta  all'  opera  intit.  Commeinationcs  societatis  regiae 
scientiarum  GoUingensis  recentiores  vol.yj  ad  an.  1819-22 
Gotlingae  1823  in  4.  ii. 

Haye  Gio,  ^delaj,  S.  Bernardini  senensis  ordinis  Mino- 
rura  vita.  Sta  in  fronte  alle  opere  del  suddetto  santo 
stampale  in  Lione  1650.  v. 

Haysi.  Biblioteca  italiana  o  notizia  de'libri  rari  italiani  di- 
visa in  quattro  parti  ,  cioè  istoria,  poesia  ,  prose,  arti 
e  scienze;  parte  i  ,  Degli  storici  della  Toscana.  Milano 
1771.  VII. 

He^oc  Paolo.  Descrizione  del  sacro  Monte  d'Alvernia.  Sen- 
za alcuna  nota  tipografica»  r. 

Henrion  Francesco.  Manuale  pratico  sulT  istoria  delle  pre- 
stanze del  Catasto  e  della  Decima,  che  guida  tutti  i  pos- 
sidenti di  beni,  i  giudici,  ^li  avvocati,  e  procuratori  , 
i  periti,  architetti,  agricoltori,  e  fattori  ec.  alla  cogni- 
tione  di  tali  gravezze  ,  e  degli  interessanti  documenti 
esistenti  nell'archivio  dello  soppresse  decime  granducali 
riguardanti  le  gravezze  medesime  e  tutti  i  beni  stabili 
di  città  e  del  contado  fiorentino.  Firenze  1792m  8.  vir. 

HBaMiTE  DB  Soliers  dii  Tristan.  La  Toscane  fran^aise  con- 
tenant  Ics  eloges  historiques  et  genealogiques  desprinces 
seigneours  et  graods  capilaiues  de  la  Toscane,  les  quels 
ont  eie  affectionnés  à  la  couronue  de  France  .  Parts 
1661.  IV,  v,  VI. 

Heyke  Christian  Gottlob.  Commentatiode  vesligiis  domesti- 
cae  religionis  patriique  ritus  in  artis  etruscae  operibus. 
Sta  nell'op,  inltt.  Nova  commentar,  soc.  Gollingcnsis, 
tom.  6,  p.  37.  II. 


556  H    E    Y. 

Hetne  Cristian  Gottlob,  Gommentatio  de  fabularum  religio- 
iiumque  Graecorum  ab  etrusca  arte  frequentataruni  na- 
turis  et  cSiXissis, Sta  nel rop»  intii.  Nova  conimentaria  soc, 
Gottingensis  toni.  3.  Hist,  p.  32.  Ep*  ii. 

—  —  Monuraentorum  etruscae  artis  ad  geniera  sua  et  tem- 
pora revocataruni  illustratio.  Et  nunc  quidem  specimen 
ij  antiquorum.  Sta  negli  atti  di  Gottinga  intit.  Nova  com 
mèntaria  societalis  regine  scientiarum  gottingensis  iom. 
iy,adan.  1773.  Gotlingae  et  GotthaMlA.  Commentai, 
hisloricae  et  philologicae,  p.  65.  n. 

HiCKES  Georgius,  Epistola  de  varia  lectioné  incriptionìsquae 
in  statua  Tagis  exaratur  per  quatuor  alphabeta  hetrusca. 
StanelVop.  intit.  Philos.   Transact.  T,  1705,;?.  2076. u. 

HiELio  Livino.  Urbano  Vili  Opt.  Max.  in  II  ponti6catus 
annuin  pauegyricus  .  Romae  l624  in  4.  vi. 

Histoire  (/V  Auecdote  de  Gosrae  I  ,  premier  Grand  Due 
de  Toscane  traduite  d'un  manuscript.  italian,  qui  li'avait 
pas  encore  été  rendu  pubblicque.  A  Verone  V Année  da 
Jubilé  petit  in  8.  Sia  anche  nel  iom.  mi  ,  pàrf.  i  , 
M.  479  della  Bihliotèque  angìoise  stampata  in  Amster- 
dam 1720  VI. 

Histoire  de  la  vie  et  de  la  raort  de  Bianca  Cappello  nobile 
venitienne  et  Granduchesse  de  Toscane.  Paris  1790.  vi. 

Histoire  de  l''Academie  royale  des  inscriptions  et  belles-let- 
tres.  Paris  17  53,  iom.  xvili.  Recherches  sur  V  origine 
ei  Vancieìinè  histoire  des  differentes  peuplei  de  V Italie, 
article  r,  Des  Etrnsques.  ouanciens  habitans  de  là  To- 
scane.  Article  iv,  Des  colonies  greqiies  ou  Pélasgiqnes. 

I,   H. 

Histoire  universelie  depuis  le  commencemenl  du  monde 
jousq^  à  present,  composée  par  une  societé  de  gens  de 
lettres.  Histoire  moderne.  Tom.  xxxix^  §.  r///,  Du  Gr. 
Duché  de  Toscane.  vi. 

Histoire  universelie,  suppleraens  de  l'histoire  ancien  tirés 
des  nouvelles  edictions  angloises.     Tom.  xxxiii  ,  Seci. 


H  I  s.  357 

///,  Hislorie  des  etrusques  jusqu'  à  la  conquite  de  leur 
pajrs  par  les  Romaines,  Ep.  ir,  m, 

illstoria  Carditialiumfloreatinorura  ex  Io.  Palatio.  MS»  nella 
Riccardiana  cod.  403.  v^  vi. 

Historia  florentina  italice  conscripta  ab  anno  1406  ad  1438. 
Extat  i/iter  rerum  italicarum  scriptores  ^  toni»  xix ,  in 
fin,  Mediolani  1731   infoi,  v. 

Hi&torie  Pistoiesi  dall'anno  1300  al  1348.  Stanno  nel  Mw 
rotori  Inter  scriptores  Italicos  tom»  il  ,  pag.  359.  Me- 
diolani 1727.  V. 

HoARE  Bart  Richard  .  A  Classica  1  tour  throug  Italy  and 
Sicily.  London  18T9  m  4.  Journal  of  a  Tour  front.  Sic- 
nay  io  the  Maremma,  Volterra,  Populonia  isle  of  Elha^ 
Piombino,  and  Grosseto,  page  1  -56.  vii. 

HoEFER  Uberto  Francesco  .  Memoria  sopra  il  sale  sedativo 
naturale  di  Toscana  e  del  Borace,  che  con  quello  si  com- 
pone. Firenze  1778  in  8.  Fu  poidaWaulore  stesso  tra- 
dotto  in  francese  e  stampato  in  Firenze  nel  1779.     vii. 

Hoi!«oRATÌ  Bernardino.  Relazione  della  Nunziatura  di  Firen- 
ze. In  8  senza  alcuna  nota  tipografica.  vi,  vii. 

HoRORius.  Thesaurus  politicus  Francofurti  1617,  italiano  e 
latino.  Ivi  Relazione  di  Fiorenza  et  itati  suoi.  De  Ma- 
gno ducala  Hetruriae  Veneti  Legati  Relalio,  p,  204,  e 
695.  VI. 

HuGFORD  Ignazio.  Vita  di  Antonio  Domenico  Gabbiani  pit- 
tore fiorentino.  Firenze  1762  infiori.  Essa  fu  tradotta 
in  lingua  francese ,  e  pubblicata  in  Roma  1786.  vi. 

Hyvaici  Antonio.  Commeiitariolus  de  bello  volaterrano.  Fed, 
toni,  XXUJ,  Rerum  ital.   script,  p.  9.  v. 


558 


I.  C.  Relazione  delle  feste  fatte  in  Fiorenza  alli  3  d'aprile 
1605  per  la  creazione  di  N.  S.  Papa  Leone  XI.  Fiortii' 
za  1605  7/1 4.  Ep.  vi. 

Iacobilli  Lodovico.  Vita  de'santi  e  beati  dell'Umbria  e  di 
quelli  i  corpi  de'quali  riposano  in  essa  provincia.  Fw 
Ugno  1647.  Ivi  sono  molte  ed  interessanti  notizie  d'  ec- 
clesiastica storia  perugina,  lil,  iv,  v. 

—  —  Biblioteca  Dmbriae  sive  de  scriptoribus  proviuciae  Um- 
briae  alphabetico  ordine  digesta  una  cum  discursu  prae- 
fatae  Provinciae  ,  Fuh'gno  1688,  dove  sono  venti  autori 
del  Borgo  S.  Sepolcro,  ed  altri  di  Toscana*  vi. 

Iagematjn  Gio,  Michele,  De  nostra  et  Tuscorum  medicina  dis- 
sert.  Io.  Michael.  August.  ce  Oxfordiae  in  4.  vii. 

Iesu  f^aj  Domin,  Acta  in  canonizatione  s.  Andrea  Corsi- 
ni episcopi  faesulanì.  Parisis  1638  in  8.  v,  vi. 

ItDEFONSO  F,  Vita  della  ven.  serva  di  Dio  Suor  Maria  Agnese 
di  Gesù  Carmelitana  Scalza  fondatrice  del  monastero  di 
s.  Teresa  di  Firenze  ,  al  secolo  donna  Luisa  Lomellini 
genovese.  Firenze  1762  in  4.  vi. 

—  — •  Storia  genealogica  delle  famigliedei  Salimbeni  di  Sie- 
na e  dei  Marchesi  Bartolini  Salimbeni  di  Firenze.  Firen-^ 
ze  1786  in  8.  Sta  unita  alla  cronica  del  Magnifico  Lo' 
renzo  de*  Medici,  scritta  da  Gherardo  Bartolini  Salini' 
beni,  IV,  v,  vi. 

—  —  Delizie  degli  eruditi  toscani.  Firenze  1770,  1789  in 
S.In  quesCopera  sono  inserite  molte  croniche  dalle  pri- 
me ricordanze  toscane  fino  ai  primi  anni  del  Grand w 
cato,  Ved,  Moreni,  Bibliografia  storico-ragionata  della 
Toscana,  tom,  i,  p.  483.  iii,  iv,  v. 


I  L  D.  3S9 

ItDEFoNso  F,  Etruria  sacra  triplici  inonumentoiuin  codice 
canonico^  liturgico,  diplomatico,  per  singulas  diaeceses 
distributa.  Florenilae  1782  infoi,  Ep,  v,  vi. 

—  —  Memorie  storiche  intorno  ad  Uberto  BeuvogUenti  se- 
nese ed  alla  sua  vita  letteraria  .  Stanno  con  diversi  o- 
puscoli  di  esso  Benvogìienti.  Firenze  1771,  e  nel  tom. 
ij^  p,  131  delle  Delizie  di  esso  Ildefonso.  vi. 

—  r-  Memorie  di  fra  Girolamo  da  Siena  dell*  ordine  ro- 
mitano  di  s.  Agostino  .  Sia  nel  tom.  l  delle  Delizie  di 
eiso  Ildefonso,  vi. 

—  —  Elogio  di  Niccolò  V  som.  Pontef.  Sta  nel  tom.  iv 
delle  memorie  storiche  di  più  uomini  illustri  pisani,  v. 

Il  modo  del  Consiglio  grande  nella  repubblica  fiorentina. 
MS.  nella  Riccardiana  cod.  2312.  v. 

Imbonatus  Carol.  Jos.  Cronicou  tragicum  ,  sive  de  eventi- 
bus  tragicis  priucipum  ,  tyrannorum  viroruraque  fama, 
vel  nobilitate  illustrium.  Romae  1699,  ove  a  pag,  330 
della  parte  ii  sotto  l'anno  15^1  è  descritta  la  tragica  morte 
di  Alessandro  dei  Medici  Duca  d^  Etruria.  vi. 

Imhofp  Giacomo.  Stemma  Mediceum  ex  quo  orti  principes 
ac  priores  reipubblicae  florentinae  magni  ducis  Etruriae, 
demarchi  etiam  Gastelliuae  et  principes  Ottaviani  in  re- 
gno neapolilano,  praeterea  romanac  ecclesiae  cardinales 
et  summi  pouliGces.^S'to  nell* opera  dello  stesso  Imhoff^  in- 
titolata, Genealogiae  viginii  illustrium  in  Italia  jamilia^ 
rum.  Amslelodami  1710,  infoi,  p.  101-138.  iv  ,  v.  vi. 

—  —  Stemma  comitum  Guidiorum  de  Mutiliano,  de  Balneo, 
de  Baltifolle,  de  Porciano,  de  Poppi  comit.  Palatin.  Tu- 
sciae  Marchion.  de  Montebello.   Ivi,  pag.   139,   152.  v. 

•i-  -^  Piccoloininae  familia  Geneaologia.  Ivi,  pag.  153-178. 

IV,    V- 

—  —  Stemma  Salviatoram,  quo  orti  sunt  Signiferi  et  Se- 
natores  fiorentini.  Rom.  Ecclesiae  cardinales,  Duces  lu- 
liani  ,  et  Marchiones  Montieri.  M,  ^.  179-190.     v,  vi. 

—  «.-  Stemma   Strozzianum  ,  quo  editi  sunt  Signiferi  ,    et 


360  I  M  p. 

senatores  fiorentini,  virique  literis,  ac  armis  clari  ,  per 
oranera  non  tantum  Italiam,  sed  in  esteras  quoque  regio- 
nes  diffusi  comitum^  raarchiomira,  ducura  titulis  aucti. 
Ivi,  p.  191-216.  ^-p,  IV,  V. 

Imperiale  Bariolommeo.  Santa  Caterina  di  Siena  (sic)  Ge- 
nova 1634  in  8.   Venezia  1635  in  12.  v. 

Imperiali  Marzio»  l  notabili  della  vita  del  B.  Pietro  Petro- 
ni  nobil  senese.  Sono  stampati  in  rame  in  fogl.  volan- 
te in  Siena  nel  1631.  v. 

Imprese  della  casa  dei  Medici.  MS,  nella  Riccardiana,  cod. 
2119^  e  2120.  v^  vi. 

Incontri  Antonio  .  Orazione  funerale  recitata  in  Volterra 
nella  chiesa  cattedrale  ai  16  febbr.  1623  per  la  morte 
dclI'TlI.  sig.  march.  Iacopo  Inghirami  generale  delle  ga- 
lee del  ser.  Granduca.  Siena  1624  in  4.  vi. 

Indice  del  libro  de'senatori  stati  eletti  secondo  l'ordine  dai 
Duchi  e  Granduchi  della  città  di  Firenze  dall'anno  1532 
fino  alPanno  176i.  E  più  i  senatori  stati  eletti  dal  no- 
stro serenis.  Granduca  e  Imperatore  pubblicati  dal  Ma- 
resciallo Botta  Adorno  nel  1761  ,  coi  loro  Colleghi  ec. 
MS.  nella  Marucelliana  Scaff,   A^  cod.  ccxx.  vi  ^  vii. 

Index  Notariorum  et  Scribarum  ,  Priorum  ,  et  Vexillifero- 
rum  iustitiae  Reipublicae  Florent.  ab  an.  1458  ad  an. 
1479.  MS.  nella  MaruceL  Scaf.  A  cod.ccxxix,  14.  v. 

Infeudazione  dello  stato  di  Siena.  MS.  nella  Riccardiana 
cod.  2972.  VI. 

Informazione  d'  una  compagnia  di  negozianti  Olandesi  al 
Marchese  Botta  circa  lo  slato  di  commercio  di  Livorno 
nel  17  58.   MS.  nella  Marucell.  scaf.  Aj  cod,  ccxx.    vii. 

Informazione  del  modo  da  tenersi  per  guastare  le  mulina  del- 
lo stato  senese  e  le  fonti  di  Siena.  MS.  nella  Magliai), 
ciao.  XXV,  cod.  339.  v« 

Informazione  delle  cose  di  Siena.  MS.  nella  Riccardiana, 
cod.  lAi^.  V. 

Informazione  sopra  le  regioni  della  prudenza   pubblicatasi 


INF.  561 

per  la   parte  della  corte  di    Firenze  l'anno  1572  fm   le 
coiitese  dei  duchi  di  Modena  e  di  rirciizc.         Ep.  vr. 
Informi  Accademici  di  Ravenna,   Ossequi  di  graliludine  ad 
Alessandro  VII,  nelPerezioDe  della  statua  di  brouzo  al- 
zata nella   piazza  maggiore  di  delta  città  per  aver  esal- 
tato alla  porpora  Cesare  Rusponi. /?avenna  I6<52m4.  VI. 
Inghirami  Bernardo,  Syncdus  volaterrana  babita  anno  1624. 
Senis  1625  in  4.  vi. 
—  Curzio.  Etruscarum  antiquitatum  Fragnientac  quibus  ur- 
bis Romae ,   aliarumque  gentium  priniordìa,   mores  ,   et 
res  gestae  indicantur, reperla  Scornello  prope  Vulterram. 
Francofurti  1637  in  fol.   Ved,  anche  Fabricio  nella   Bi- 
blioteca latina  ,  tom,  il^  cap.    Xiii  ,  p.  60,  e  le  opere 
del  Muratori^  iom.   Jli,  p.   38  dell'edizion,  aretina  ,  e 
Jforeni  cit,   iom.  /,  p.  485.  ii. 
Discorso  sopra  le  opposizioni  fatte  alle  antichità  to- 
scane diviso  in  dodici  trattati.  Firenze  ^645  in  4.  F'ed, 
anche  Moreni,  Bihliograf.  cit.  iom.  7,  p.  486.             ii. 

Trattato    sopra    le    gesta  ,    traslazioni  e  prodigi    dei 

corpi  santi  e  delle  preziose  reliquie  che  nelle  chiese  di 
Volterra  sono  alla  pubblica  venerazione.  MS.  giudicato 
un  tesoro  di  ecclesiastica  erudizione  ,  il  quale  trovasi 
nella  camera  del  proposto ^ossia  capo  della  pubblica  rap - 
presentanza^  ed  una  copia  nelV  archivio  capitolare  di 
Volterra.  ,n,  ,v,  v. 
Discorso  fallo  a  S.  A.  S.  in  Livorno  di  febbr.  1650  so- 
pra la  proposta  fatta  dai  sigg.  soprassindaci  di  provve- 
dere lo  stato  di  sale  forestiero,  e  non  più  di  Volterra. 
MS.  nel  registro  di  comunità  di  Folterra  N,  58^  pag. 
66.   Ftd.  Moreniy  cit.  iom.   /j,  p.  486.  vi. 

Alberi  genealogici  delle  famiglie  volterrane. Corf.  Cari. 

autograf.  MS.  nella  pubblica  librerìa  di  FoUerra   alla 

lettera    T*'  dell'indice  dei  MSS.  s\,  vii. 

—  Francesco.   Descrizione  dell'Imp.  e  R.    Palazzo  Pitti  di 

Firenze.  Firenze»  1819,  in  S,  Di  quest'operetta  ne  fu  fai- 

3i 


562  I  (,  G. 

„:  ia  nel  1828  un' altra  edizione  alla  Poligrafia  fiesoìana  ac- 
cresciuta di  notizie  dall'  autore  medesimo  con  il  (itolo  se- 
guenic.  L'imp.  e  R,  Palazzo  Pitti  descritto,  e  Ivi  nel  1832 
in  8  tradotta  in  francese  dall'  autore  stesso.  Ep.w,  vi^   vir. 

liNGHiRAMi  Francesco.  La  Galleria  dei  qua«iri  esistente  nel- 
l'imp.  e  rea!  Palazzo  Pitti  descritta  ec.  Poligrafia  Fie- 
solana  1834  in  8.  v,  vi,  vii. 

—  Nuova  scoperta  di  alcuni  tolì  sepolcrali  edificati  dagli 
etruschi  uell'  antica  Necropoli  di  Volterra  non  veduti 
finora  in  Etruria,  con  alcune  osservazioni  sull'opera  di 
M.  Peti't-Radel  relativa  alle  Nuraghe  di  Sardegna.  Sia 
negli  Annali  dell'  Inslituio  di  corrispondenza  archeolo- 
gica delVanno  1832,  p.   20-30.  n. 

■ Viaggio  pittorico  alia  Vallombrosa.   Firenze  1819  in 

fogl»  IV,    V,  VI. 

—  —  Degli  antichi  vasi  fittili  sepolcrali  ,  ragionamento. 
Poligrafia  fiesolana  1824.    f^ed.  anche  nel  Giornale  in- 

.titolato  Antologia.  M.  Degli  antichi  vasi  ec.  ioni,   xviy 

-.^  iV.  48  ,  p.  62.  Firenze   dicembre    1824.    Sta  anche  per 

,  prejazione  alla  ser,  y  dei  Monumenti  etruschi.  il. 

Osservazioni  sopra  i   monumenti    antichi    uniti    al- 

Topeia  intitolata  l'  Italia  avanti  il  dominio  de'romani. 
Sia  nella  collezione  d'  opuscoli  scientifici  e  letterari  ed 
estratti  d'  opere  interessanti  ,  voi.  XJii  ^  p.  1.  Firenze 
1811,  e  stampato  anche  a  parte  con  il  titolo  stesso,  e  re- 
plicato in  parte  nella  traduzione  del  eh.  Raul-Rochctte 
dell'opera  sulV Italia  del  Micali.  i,    n,  m. 

—  —  Descrizione  della  Badia  di  Fiesole.  Badia  fiesolana. 
1820  in  8,  Fed.  anche  Nuova  collezione  d'opuscoli  e 
notizie  di  scienze^  lettere  ed  arti,  tom.  i^  Poligrafia  fie- 
solana, V,  VI,  VII. 

' Monumenti  etruschi  o    di  etrusco  nome    dise(;nati  , 

incisi_,  illustrati  e  pubblicati  da  lui  medesimo.  Poligra- 
fia fiesolana  1821-1826.  Ved.  Giornale  de' letterati,  Ka- 
leriani  Domenico  Estratto,  al  N,  xxxv.  Pisa  1827  in 
8.    .  I,  u,   III, 


I  N  G.  365 

I^GHiBAMi  Francesco,  Relazione  officia4e  delle  imprese  fatte 
contro  i  francesi  dalle  anni  vollenaue  nel  littorale  to- 
scano.  Livorno  1799  in  8.  Ep.  vii. 

—  —  Lelleie  di  etrusca  erudizione  .  Poligrafia  Jìesolana 
1828.  f^ed.  Ballettino  deWisliluto  di  corrispondenza  ar- 
cheologica iV.  IX  settembre  1830,  e  Giornale  arcadico  di 
Roma  del   1828  tom.   xxxix,  p.   215.  il. 

Sulle  ricerche  di  Vetuionia,  lettere  tre  ,  con  1'  ag- 
giunta d'osservazioni  del  dottor  Giulio  Ambrosch.  Stan- 
no nelle  Memorie  dell*  Instiluto  di  corrispondenza  ar- 
cheologica fascicolo  11.  II,  in. 

—  —  Notizie  biografkhe  del  prof.  Giuseppe  del  Rosso  ar- 
chitetto fiorentino.   In  8.  vii. 

—  —  Delle  idrauliche  operazioni  praticate  daqli  antichi  to- 
scani, Men>oria.  Sta  nel  voi.  XI  degli  Alti  dell'  Imp.  e 
R,  Accademia  dei  Georgq/ilì.  i,  ii. 

—  —  Etrusco  Museo  chiusino  dai  suoi  possessori  pubbli- 
cato con  aggiunta  di  alcuni  ragionamenti  del  prof.  Do- 
menico Valeriani,  con  brevi  esposizioni  del  cav.  Fran* 
Cesco  Inghirami.  Badia  fiesolana  1833  in  4.  grande.  \\. 

—  —  Memorie  sloriche  per  servire  di  guida  all'  osservato- 
re in  Fìeso\e ,  Poligrafia  fiesolana  ì8^9  in  8.ii,iii,iVjV,vi^vii. 

— .  -—  Storia  della  Toscana  ,  compilata  ed  in  sette  epoche 
distribuita. Po/tgra^a/ieso/ana  ini2.  i,  ii,  iii^iv,v,vi,  vu. 

*—  Giovanni  .  Riunione  della  triangolazione  di  Lombardia 
con  quella  della  Toscana.  Estratto  di  una  lettera  scrit- 
ta dal  P,  Inghirami  delle  Scuole  pie  prof,  d'astrono- 
mia al  sig.  Baione  di  Zach,  e  da  quest'ultimo  pubbli- 
cata nella  corrispondenza  astronomico  geografica  ^  voi. 
m  mese  di  settembre  .  Sta  nel  volume  l  della  Nuova 
collezione  d'Opuscoli  e  notizie  di  Scienze^  lettere  ed  arti. 
Badia  fiesolana  1020  m  8.  vii. 

Della    longitudine  e  latitudine   geografica  della  città 

di  Volterra  ,   »,  Miniato  e  Fiesole.  Firenze  1817.     vii. 

•^  —  Discorso  intorno  alla  geografìa  della  Toscana.  Firen- 
ze 1829,  Estratto  dall'Antologia  N.  125.  vii. 


564  I  N  G. 

Inghirami  Giovanni  .  Carta  geografica  della  Toscana  colla 
proporzione  di  1 :  200  mila. Firenze  183 2. Za  stessa  ridotta 
alla  proporzione  di  1  :  400  mila  da  Girolamo  Segato. 
Firenze  1832.  Ep.  wn^ 

Della  longitudine  e  latitudine    della  città  di  Piiloia 

e  Prato,  memoria.  Pistoia  1816  in  8.  vii. 

Principii   elementari  di  geografia  ud  uso  delle  scuole 

pie  .  Firenze  1834  in  8  •,  ove  al  cap.  in  si  parla  del 
granducato  di  Toscana.  ii,  v,  vi,  vii. 

Inglesi  compilatori  della  Storia  universale  dal  principio  del 
mondo  fino  al  presente.  Firenze  1';78,  voi,  xXFiil^cap. 
1,  sez.  Ili,  L* istoria  degli  etruschi,  cap.  /,  sez.  ii,  Pe- 
lasgi.  I,  il. 

Ingoli  Francesco.  Lezione  accademica  nella  erezione  della 
statua  del  pontefice  Alessandro  VII  senese  ,  nella  quale 
si  dimostra,  che  per  rendere  eterni  gli  eroi  piìi  vaglio- 
no  le  statue  ,  che  le  composizioni  poetiche  .  Ravenna 
1662  in  4.  vi. 

Ingresso  e  permanenza  in  Firenze  di  Federico  IV  re  di  Da- 
nimarca e  Norvegia  ,  relazione  genuina  di  scrittore  ano- 
nimo e  rontemporaueo  pubblicala  per  la  prima  volta 
dal  can.  Domenico  Moreni.  Firenze  1819.  v. 

Innocenzio  /^P.J  del  ss.  Rosario.  Panegirico  in  onore  di  S. 
Maria  Maddalena  de'Pazzi  detto  in  Firenze  nella  chiesa 
di  detta  santa  il  dì  25  maggio  1  757 ,  e  replicata  ad  istan- 
za di  quelle  RR.  Madri  il  2  giugno  dello  stesso  anno. 
Venezia  1757  in  4.  Sta  anche  nel  toni.  vi^p.  2S0  della 
Raccolta  de*panegirici  recitati  da  piìi  celebri  oratori  dei 
nostro  secolo.  Venezia  M 60  in  4,  e  Ivi  nella  medesima 
raccolta  stampata  nel  1764  in  4,  tom.  vi,  p.   272.      vi. 

Innocentii  III  Epistolae.  Romae  1643,  ubi  lib.  i  J.  7.  Epi- 
stola legatis  apostol.  sup.  negocio  Tusciae  ad  sedem  a- 
postol.  pertinentes.    Vid .  Epist.   40.  v. 

Instituta  sacrae  Centuriae  cassianensis.  Florentiae  1655  in 
4.  VI, 


( 


I  N  s.  36.^ 

Instrumentum  de  ordinalione  florentiui  status.  MS.  nella 
Riccardiana^   cod,  2231.  Ep.  \\. 

Interets  et  maximes  des  priuces  et  des  etats  souveraines  . 
Cologne  1663  ,  ou  pag.  36  Du  Roy  de  France  sur  la 
Toscane,  et  pag.  76  du  Roy  d^Espagne  sur  ìa  Toscane. 

V,    VI. 

Inleresses  des  princes  souverains.  Fol.  31  da  Royd*Espa^ 
gne  sur   Sienne.   Cologne  16S3.  v,  vi. 

Intrigalo  accademico.  Storia  di  s.  Agnese  di  Montepulcia- 
no con  delle  memorie  della  medesima  città,  e  suoi  uo- 
mini illustri.  Siena  1779  in  8.  v. 

Introduzione  allo  studio  delle  arti  del  disegno',  e  vocabo- 
lario compendioso  delle  arti  medesime.  Tom,  i  ,  cap, 
111,  p.  158  ,  Della  pittura  presso  gli  Etruschi.  Milano 
1821,  e  toni.  Il,  p.  107.  ii. 

Intronata  (^^J Accademia  festante  per  l'esaitazione  di  Ales- 
sandro VII  senese  al  somm.  pontificato.  Siena  1655  in 
4.  VI. 

Investitura  senensis  1557.  Questo  istrumento,  che  concerne 
Vinfeudazione  di  Siena  al  ducato  di  Firenze  fu  stampa- 
to ancora  dal  Du  Fio  ni  nel  corp,  diplomai,  f^ed.  Mo^ 
reni,   Bibliografìa  cit,,  torn,   /,  p.  487.  vi. 

Investitura  dello  stalo  di  Siena  per  il  S.  D.  Gio.  di  Fi- 
gheron  procuratore  e  mandatario  della  maestà  ser.  e  catl. 
di  Filippo  II  re  di  Spagna  nella  persona  dell'illustriss. 
et  eccellent.  sig.  Cosimo  de'Medici  secondo  Duca  di  Fi- 
renze e  suoi  successori.  MS.  nella  Marucelliana,  Scaff\ 
A,  codice  224.  vi. 

Investitura  di  Firenze  e  Siena  .  MS.  nella  Riccardiana  , 
cod.   2000.  VI. 

Investiture  dello  stato  dì  Siena  e  di  Firenze.  Relazione  dello 
stato  di  Toscana  al  tempo  di  Cosimo  II  ed  altro.  Cod. 
Cart,  MS.  nella  pubblica  libreria  di  Folterra  alla  letter. 
R"  dell'indice  dei  MSS.  vi. 

loannon  De  Saint  Laurent»  Historia  della  famiglia  dei  sigg. 

3i* 


366  I  s  e. 

conti  della  Gherardesca.  Sia  nel  sommarlo  di  documenti 
relativi  alla  causa  di  deili  conti  agitata  nel  secolo  de- 
corso p.   5,  Ep.  \,   \i. 

Iscrizione  dove  si  tratta  della  dimora  di  Dante  in  un, Ab- 
badia dell'Umbria,  ove  scrisse  i  suoi  poemi.  MS»  nella 
Marucelliana  nel  tomo  del  Bandini  intitolalo  Capitoli 
della  repubblica,  v. 

Iscrizioni  etrusche.  MS.  nella  Marucelliana  ,  Scaff.  A  , 
cod.  14.  ili. 

Istoria  civile  e  militare  dello  stato  fiorentino  .  MS.  nella 
Riccardiana,  cod.  1826.  vi. 

Istoria  fiorentina  fino  al  1402  di  Leonardo  Aretino,  tradotta 
da  Donato  Acciaioli,  divisa  in  dodici  libri.  MS.  nella 
MarucelU  scaf,  C,  cod.  9,  iii,  iv,  v. 

Istoria  delle  variazioni  e  peripezie  accadute  nell'universi- 
tà di  Pisa  dal  novembre  del  1800  al  giugno  del  1801  . 
Senza  data.  vii. 

Istoria  del  tumulto  de'  ciompi.  MS.  nella  Riccardiana  , 
cod.  2027.  V. 

Istoria  delle  cose  avvenute  in  Toscana  dal  1300  al  1384. 
Firenze  157  8  m  4.  v. 

Istoria  dell'arcivescovo  s. Antonino  coll'apologia  di  frate  Sa- 
vonarola.  Firenze  1782  in  4.  v. 

Istoria  delPassemblea  degli  arcivescovi  e  vescovi  della  To- 
scana tenuta  io  Firenze  l''anno  1787.   Firenze  1738.  vii. 

Istorie  pistoiesi,  ovvero  delle  cose  avvenute  in  Toscana  dal- 
l' anno  1300  al  1348  ,  e  Diario  di  Guido  di  Francesco 
Monaldi  fiorentino  dal  1340  al  1381.  Firenze  1733  i/i  4. 
Ved.  Monaldi  .  v. 

Istruzione  per  le  municipalità  installate  per  decreto  del  21 
Germinale  anno  7.  Firenze  1799.  vii. 

Istruzione  della  repubblica  fiorentina  ai  suoi  ambasciatori 
al  Soldano.  MS.  nella  Riccardiana-,  cod.   2468.        v. 

Istruzione  sopra  la  maremma  e  montagna.  MS.  nella  Ma- 
rucelliana ScaJ.  A,  cod.  224.  vii. 


I  T  A.  567 

Italicarum  Rerum  scriploies  ex  florenlinoruni  bibliotecarum 
codicibus  eruti.  Fiorentine  1748.  y.  Muratori» 

Itinerario  italiano  clie  contiene  la  descrizione  dei  vinggì 
per  le  strade  più  frequentale  ,  alle  città  principali  di 
Italia^  con  carte  geografiche  ec.  Firenze  1800  in  8. ove 
le  principali  notizie  sono  per  la  Toscana.  Ep.  vii. 

ludicium  de  Nicolao  Machiavello  cod.  del  sec  XVI  e  XVII. 
MS,  nella  Marucell.  Scaf.  C,  cod.  '^2,  v. 

Irwius  Franciscus,  De  pictura  veterum.  Roterdami  ir/)4  , 
uhi  in  catalogo pictorum,  sculptor.  artificum  in  verh.Tlui- 
sci.  ir. 

lurisditio  episcopi  faesulaniin  civilate  Fiorentia.  Venttiis 
1682.  III. 

Ivano  Antonio.  Commeutariolus  de  bello  volaterrauo  anno 
1472  a  floreutinis  gesto.  Sia  nel  toni,  xiu  ,  p.  i.  Rer, 
Italie,  scriptores  del  Muratori.  Il  Soprani,  scrittore  della 
Liguria  l'intitolò,  Historia  de  Volaterrana  calamitate ^p. 
37.  yed.  anche  Moreni  ,  Bibliografia  storico-ragionata 
della   Toscana,  tom.  j,  p,  488.  v. 

—  —  Epistola  in  contenlione  volaterrana  propler  fodinas 
alluniinis.  MS. nella  Magliai,  ci.  xxv ,  cod.  G36.       vii. 


K 


Kbstker.  Intorno  le  pitture  antiche  di  Tarquinia  scoperte 
nel  1827,  con  un  cenno  di  quelle  scoperte  in  Chiusi. 
Roma  1829,  voi.  /,  parte  y,  pag.  101.  Fed.  Annali  ar^ 
cheoU  del  1829,  e  quelle  di  Chiusi  pag.  117-120.  in,  iv. 

KiNT  Gio.  Gaspero.  Noiizie  sul  fiorino  d'oro  antico  di  Fi- 
renze, rapporto  specialmente  al  suo  vero  valore  a  ino- 
neu  d'  arj^ento.  in  4.  se nz*  altro.  Stanno  ancora  nelle 
Novelle  letter.  fior,  all'anno  1789,  col.  05,  sq.  v. 

KihtHER  P.  Atanasio.    Iter  elruscum  ,  quo    Iletruriac  luiu 


568  K  o  E. 

priscae,  tum  posterae  origo_,  silus,  natura  describuntur. 
Anistelodami\Qlò.  Fed,  Targiotii^Aggrandimenti  della 
fìsica  in  Toscana^  p.  505,  e  Moreni,  Bibliografia  storico- 
ragionata  della  Toscana  tom.  /,  p.  489.  Ep.  ii. 

KoELER  Io,  Davidis,  Dissertatio  historica  de  donatione  Ma- 
thildina  pontifici  R.  facta.  Jnae  1742.  iv. 

KoLLER  P.  Giuseppe,  Ristretto  della  vita  del  B.  Paolo  Du- 
rali d'Arezzo  estratto  da  quella  del  p.  Bagatta.  1771  seti- 
z* altro  in  8.  vi. 

K.  X.  Y.  Voyage  pittoresque  de  la  Toscane^  dessiné  lito- 
graphié,  et  public  par  A.  Lebrauc,  peintre  d"*  architet- 
ture et  de  paysage.  Florence  1829.  vii. 


Lacca  Leonardo.  Constitutiones  pisanae  transumpt^e.  MS, 
nella  Riccardiana  ,   cod.   773.  v. 

Ladeuchi  Giacomo,  Acta  passionis  ss.  Cresci  ,  et  sociorum 
martirum  ex  MSS.  cod.  Bibliotecae  Mediceo-Laurentia- 
nae,  metropolitanae  Ecclesìae  florentinae^  et  Sapientiae 
Romae  nunc  primum  edita.  Florentìae  1707.  Ved,  An- 
toni  Frane.  Felici  Romani  appendix  ad  acta  ss.  Cresci 
et  ss.  mm.  Floreniiae  1707.  Pier  Donato  Polidoro, Let- 
tera ad  un  ca\^.  fiorentino  devoto  dei  ss.  mm.  Cresci  e 
compagni,  in  risposta  a  quella  scritta  dal  p.  Gherardo 
Capassi  delVordine  dei  Seri>i  di  Maria  a  Giusto  Fon- 
tanini  contro  gli  atti  dei  medesimi  santi  dati  alla  luce 
da  Giacomo  Laderchi.  Firenze  1711.  Giornale  de'lette- 
rati  d^ Italia,  tom,  ///,',  p.  222-252.  Nugae  Laderchia- 
nae  in  Epistola  ai  equitem  Jlorentinum  sub  nomine  et 
sine  nomine  Petri  Donati  Polidori  vulgata.  Centuria 
prima  curante  Anlonio\  Gatto  I,  C,  Genuae  1709.  Gior- 
nale de'leilerati  d*  Italia  ivi  p,  252.  Io.  S torchi  Episto- 


L    A    F.  569 

la  ad  R.  P,  lacobum  Laderchium.  Palavii  M OS  GLorn. 
defletter,  ivi  p,   262.  Ep.ui. 

Lafri  G/o.  Oralio  Pistorii  habita  in  funere  anniversario  de 
emin.  Nicolao  Fortiguerrae  card,  pistorien.  praeclare  ge- 
stis  io  eccles.  cathediali  H  kal.  octobris.  Pistoni  1637 
in  4.  VI. 

Laglà5diere.  Degli  atiii  degli  antichi.  Lettera  a  M.  Panoflca. 
Sta  negli  A  anali  deW  istituto  di  corrispondenza  archeo- 
logica secondo  supplirne  nto  al  terzo  fascicolo  dell*  anno 
1830.  Hi  n». 

Lagomarsini  Girolamo.  In  adventu  Francisci  III  Lolharìn- 
giae,  Barri,  et  Magni  Etruriae  ducis  ad  florentinos  ©ra- 
tio habita  in  aede  s.  lohannis  evangelistae  vii  kal.  mar- 
tias.  Florenliae  1739  in  4.  Questa  con  altre  orazioni  fu 
riprodotta  nel  1740  in  Jusburgo  in   4.  vii. 

Lande.  Voyage  en  Italie,  troisieme  edilion,  revue  cor- 
rigée,  et  augnientée.  Genève  1790  in  8  ou  tom.  li  ,  c/i, 
XIII ^  pag,  139,  Toscane  et  de  toules  les  villes,  les  an- 
tiquìtés  ,  les  hommes  illustres,  qu*elle  a  produits,  et  la 
description  de  son  état  moderne,    ii,  iii^  iv,  v,  vi,  vii. 

La  Mabtiniere.  Le  grande  Dictiouaìre  geographique  et  cri- 
tique.  Rotterdam  1726.  Ov'è  molto  della  Toscana  e  sue 
città.  HI,   IV,   V,  vi. 

Lambardi.  Memorie  antiche  e  moderne  dell'isola  dell'Elba. 
Firenze  M9\.  li,  iii,  iv,   v,    vi,   vii. 

— .  Carlo  cappuccino.  Catalogo  dei  santi  e  beati  della  città 
e  comitato  d*  Arezzo  esposto  per  ordine  cronologico  , 
consideralo  però  il  suo  comitato  nella  sua  vasta  ed  an- 
tica estensione.  MS.  in  Arezzo  nel  suo  convento.  ÌMo' 
ri  l'autore  nel  1776.  in,  iv,  v,   vi,  vn. 

La  Metropolitana  fiorentina  illustrata  .  Firenze  1820.  iV'c/- 
V appendice  di  questo  libro  vi  è  del  prof.  Rossi  un  A" 
neddoto  istorico  relativo  alla  facciala  che  si  proponeva 
di  fare  nel  secolo  xrii  al  Duomo  dì  Firenze  ec  estrai» 
to  dal  MagazUuQ  di  kltcruturuy  scienze j  arlij  economia 


I 


570  L    A    M. 

politica  ,  e  commercio  ,  opera  periodica  di  accademici 
italiani^  anno  1  SOS.  Ep.v^  vi. 

Lami  Giovanni.  Charilonis  et  Hippophili  Hbdeporicon. /*Vo- 
rentiae  1741.  Quest'  odeporico  vien  compreso  in  quattro 
voìumi,  ed  è  tra  le  deliciae  eruditorum  dello  stesso  La- 
mi^ e  comprende  un  viaggio  tra  Firenze  e  Pisa.         vii. 

—  —  Vita  della  B.  Oringa  Cristiana  fondatrice  del  veri, 
monastero  Ji  s.  Maria  Novella  e  di  s.  Michele  Arcange- 
lo dell'ordine   Àgùstitiiaìio  nella  terra  di  S.  CroCe  in 

Toscana.  Firenze  1769.  P'ed.  Novelle  letter.  fior,  del- 
l'anno 1766  col.  481,  ed  il  volume  xml  ed  ultimo  del- 
le Deliciae  eruditor.  di  esso  Làmi  1769.  v. 

—  Dialogo  del  reverendiss.  sig.  ah.  Giuseppe  Clemente  Bi- 
ni in  risposta  alla  lettera  seconda  del  p.  m.  d.  Fedele 
Soldanij  con  cui  pretende  di  confermare  alcuni  fatti  ri- 
guardanti s.  Zanobi  vescovo  Gor.  Colonia  1742m4.  ni. 

— •  —  Memorabilium    italorum  .eruditione    praestantium  ,| 
tjaibus  vertens  soeculum  gloriatur.  Florentiae  1742-1747 
in  8,  tra  i  quali  italiani   vi  si  contano  26  toscani,  vi,  vii. 

*■—  —  Lettere  Gualfondiane  .  Firenze  1744  in  16.  Stanno 
ancora  nelle  Novelle  letter.  fiorentine  aW  anno  1744,  e 
1745  e  son  21.  ii. 

—.—-In  antiquam  tabulam  ahcneam  decurionum  nomina,  et 
dascriptionem  conlinentem  ,  et  in  privalo  ampliss.  dy- 
nastae  senat.equit.  Viceul.  Mariae  Riccardii  palrici  fior. 
Museo  adversatam  observationibus  .  Florentiae  1745  in 
fol.  IH. 

*—  —  Lettera  contenente  alcune  riflessioni  sopra  una  breve 
cronica  fiorentina  Scritta  in  latino,  e  ritrovata  in  anti- 
co codice.  Sta  nelle  Novelle  letter.  del  medesimo  del- 
Vanno  1747.  Col.  1,  17,  33,  65^  81,  177,   225.     iv,  v. 

»—  —  Amplissimi  viri  Richardi  patr.  fiorentini  vita,  in  qua 

alia  multa  ad  historiam  florentinam  spectanlia  e  re  nata 

tractantur.   Florentiae  1748  m  8.   Sta  nell'opera  Memo^ 

rab.  llal.   erud.,  e  comprende  un  compendio  di  Storia 

specialmente  letteraria  dal  15  58  al  1612.  vi. 


L    A     M.  371 

Lami  Giovanni,  S^nctae  ecclesiae  florentinae  monumenla  a 
Joanne  Lamio  composita  ,  et  digesta  ,  qiiibus  notiti<ie 
innumerae  ad  omnigenam  Etruriae  ,  aliarumrjue  Regio- 
uuin  Historiam  spectantes  coDtinentur.  FlorenUae  1758 
injol.   Fed.  Morcni  cit,  tom,  i,  p,  495.  m,   iv,  v. 

Lezioni  d'antichità  toscane,  e  specialmente  della  città 

di  Firenze.  Firenze  1766  in  4.  L'esemplare  della  Ma- 
gìiabech.  Classe  xxiy,  cod,  ^ZG-lòl ^  e  classe  xxr,  cod, 
484  è  postillato  con  note  dello  stesso  Lami,    ii,  iii,   iv,  v. 

T-  —  Vita  letteraria  del  canonico  Pandolfo  Ricasoli  Baro- 
ni. Sta  nella  parte  li  della  prefazione  alle  Lezioni  di 
antichità  toscane  pag.  cxxxif-clf  e  nel  Corriere  lette- 
rario, Fenezia  1766^  tom.  i -,  p  617  e  tom.  ii  ,  pag, 
105.  V». 

Vita  di  Pietro  Carnesecchi.  Sta  nel  tomo  n,  p»  600 

delh  Lezioni  d'  antichità  toscane  dello  stesso  Lami^  e 
nel  Corriere  letterario  di  Venezia  tom,  77,/;.   159.       vi. 

Dissert.    sullo   slato    delle  belle    arti  in  Toscana    dal 

sec.  X  al  sec.  xiii.  Sta  nel  trattato  della  pittura  di  Leo- 
nardo da  Vinci  ,  stampato  in  Firenze  nel  i792  corre' 
data  d'illustrazioni  dal  dottor  Francesco  Fontani .  Ved, 
le  lettere  senesi  del  P.  della  Valle  ed  il  Tempesti  Anli- 
pe ristasi  pisane,  iv,   v. 

—  —  Lettera  all'avv*  Gio.  BaldaSìierooi}  tu  cui  si  ricerca 
chi  fosse  il  vescovo  Qoieutiuo  anonimo  i;immentato  nel 
decreto  di  Graziano.  Sta  nelle  novelle  letter.  fiorentine 
all'afono  1743  num,  37,  38.  in. 

—  —  Dissertazione  sopra  s.  Romolo  vescovo  di  Fiesole  e  il 
,  tempo  del  suo  vescovado.  Sia  nelle  novelle  letterarie  del- 
V  l'anno  1753  col,  465,  481,  e  497.  in. 

,^  — .  Notizie  di  Gottifredo    vescovo  di  Firenze.   Sta  nelle 

'  novelle  letterarie  dell'anno  l'/GG  cui,  545,   561,   577.iv,v. 

Notizie  della  chiesa  pievanìa  di  s»  Pìetio  iu  Bossolo 

In   Val  di    Pesa.     Sta  nelle   Novelle  letterarie    all'  anno 
767^  col.  513.  e  seg.  iii. 

ì 


572  L    A    M. 

Lami  Giovanni.  Lettere  vii  sopra  alcuni  punti  di  anticliilà 
della  storia  pisana.  Sia  nelle  Novelle  letterarie  aWanno 
1760, co/.  161^  177,193,  209,  305.  321,  353.  Ep.i^  u,iii. 

Elogio  del  dottor  Bernardo  Geccarelli  fior.  Sta  nelle 

Novelle  letter.  all'anno  1748,  col  113.  vii. 

Novelle  letterarie  pubblicate  in    Firenze    nel    1740. 

Anticìiità  etnische  scoperte  in  Volterra  ,  col,  28  ,  35  , 
689,  tom,  I.  II. 

Notizie  del  cavalieri    templari   della  Toscana.  MS. 

nella  Rlccardiana^  cod.   3233.  v. 

. Selccla  et  Ghronologica  rerum  ab  imperaloribus  ,  re- 
gibus, ducibus  ,  capitaneis,  missis  ,  seu  nunciis  ,  in  E- 
truria  gestarum  Sjnopsis.  Sta  nelle  Deliciae  eruditorum 
tom.   IF.  IV,   V. 

Deliciae  eruditorum,   seu  veleruni   àvex^otwv  opuscu- 

larum  Collectanae.  Florentiaelah  an.  11^6  ad  an.  1769, 
tom.  xml  in  S  ubi  ad  tom.  iJJj  pag.  60 ^  reperilur:  Se- 
lecta  et  chronologica  rerum  ab  imperaloribus  ,  regibus  , 
diicibuSj  marchionibuSj  vicariis,  capitaneis  ,  missis^  seu 
nunciis  civiialibus  et  populis  in  Etruria  gestarum^  il  cui 
titolo  è  il  seguente^  Incipit  C /ironica  imperatorum  com- 
pilata per  fratrem  Leonem  Urbeveteranum  ordinis  fra- 
irum  praedicatorum  .  Questo  compendio  comincia  dal' 
Vanno  Ili, /ino  al  1376.  Quest'opera  fu  proposta  come 
V  idea  di  una  esatta  Storia  toscana.  Ved.  Novelle  let- 
terarie del  1758^  tom.  XIX,  p.  317,  661.  iv^  v. 

—  —  Vita  Cosmi  ITI  Magni  Etruriae  Ducis.    Sta  a  /?.  165  * 
del  tom.  r,  della  sua  opera  intitolata, Memorabilium  Italo- 
rum  eruditione  praeslantium  eie.  Florenliae  1  742-1747.  vi. 

Adversaria  prò    historia  ecclesiastica  fiorentina.   MS. 

nella  Riccardiana^  cod.  3317  con  titolo  Ecclesiae  Dioces, 
far.  extra   Urbem.  iv,   v,  vi,    vii. 

Elogio  del  dott.  Antonio  Cocchi  .    Sta  nelle  Novelle 

letterarie  fiorenline  dell'anno  1758,  colon.  353,  369^  385, 
433,  449.  VII. 


L   A   M.  375 

Lami  Giovanni.  Elogio  del  cauouico  Salvino  Salvini.  Sta 
nelle  Novelle  leder,  dell'anno  1751,  col.  801.       Ep,  vii. 

Elogio  del  dottor    Giuseppe    Maria  Brocchi  ,   teologo 

e  islorico  fiorentino.  Sia  nelle  Novelle  ìetter.  alVanno 
1751.     col.  417,433.  vi^  vii. 

Elogio  d'Alessandro  Politi  chierico  regol.  delle  scuo- 
le Pie,  prof,  di  lettere  greche  e  di  eloquenza  nell'uni- 
versità di  Pisa.  Sta  nelle  Novelle  letter.  dcWanno  il 52j 
col.   559j  575.  vii. 

—  —  Suo  elogio  istorico.  Sta  nel  Magazzino  Toscano,  tom. 
i,  pnrt.  11,  ;?.  136  Firenze  1770,  in  4.  vi,  vii. 

Vita  di  Dante  Alighieri,  scritta  da  un  anonimo,  trat- 
ta da  un  codice  Riccardiano  e  pubblicata  nelle  Novelle 
letterarie  fior,  all'anno  1748,  col,   181.  v. 

—  —  Lezioni  di  antichità  toscane.  Firenze  1768  i/i  4.  iv,  v. 

—  Lodovico.  Orazione  funebre  nella  morte  del  card.  Nic- 
colò Acciaioli  recitata  il  dì  7  giugno  1719  nella  confra- 
ternita dello  Spirilo  S.  di  Ferrara,  Ferrara  1719  m  8. 
Sia  anche  nel  niim.  ir,pag,  71  della  raccolta  delle  ora- 
zioni funebri  di  diversi  oratori  chierici  regolari,  Firenze 
1735  in  4.  I  vi. 

Lamorati  Giuliano  ,  Hislorie  di  Lunigiana  che  contengono 
successi  memorabili,  ruine  di  Luni,  croi  in  santità,  pietà 
e  dignità  ecclesiastiche  riguardevoli  che  in  detta  provin- 
cia fiorirono.   Massa  1685.  Il,  ni,  iv,   v,  vi. 

Lampbedi  Già,  Maria  .  Saggio  sopra  là  filosofia  degli  anti- 
chi etruschi,  dissertazione  istorico-critica.  Firenze  1756 
in  4.  II. 

Del  governo  civile  degli  antichi  toscani,  e  delle  cau- 
se di  loro  decadenza.   Lucca  1760  in  4.  ii. 

Lancellotti  Secondo.  Discorso  contro  la  credenza  delle  co- 
se sotto  nome  di  antichità  trovate  in  Volterra.  MS»  nel- 
la libreria  di  Volterra.  NelVistesso  codice  MS,  vi  è  la 
difesa  della  verità  delle  predette  aniichitìi  contro  il  sud- 

32 


374  LAN. 

detto  discorso  e  diversi  frammenti  di  risposta  di  Curzio 
Inghirami  alle  opposizioni^  e  materiali  preparati  per 
detta  risposta^  come  pure  gli  Scaritti  inedili  trovati  da 
Curzio  Inghirami  negli  anni  1631,  e  1636,  dopo  la  pub- 
blicazione dei  primi  colle  stampe.  Ep.    ii. 

Lancellotti  Secondo.  Historiae  Oliveta nae  seu  congregatio- 
nis  s.  Mariae  Mentis  Oììveti. F'enetiis  1623  in  4.         v,  vi. 

Landi  Alfonso.  Raccolta  di  pitture,  di  statue  e  di  altre  ope- 
re eccellenti  che  si  trovano  nei  tempii  e  negli  altri  luo- 
ghi pubblici  della  città  di  Siena  con  i  nomi  ,  cognomi, 
e  patrie  dei  loro  artefici.  MS.  in  Siena  .  Ved.  il  P. 
della  Valle  nelle  sue  lettere  senesi  T.  ii,  p.  32.  Pecci 
Degli  antiquari  senesi  dotti  ,  MS.  nella  Marucelliana, 
Scaf.  A^  cod,  252.  Lanzi  tom.   /,  p.   277.  vi. 

—  Giulio.  L'istoria  dell'assedio  di  Mont'Alcino.  •S'icna1553 
in  4.  Ved,  il  Pecci,  tom.  iv  ^  p-  68  delle  Mem,  stori- 
che critiche  della  città  di  Siena,  e  VUgurgeri  nelle  Pom- 
pe senesi,  tom.  /,  p.  634.  vi. 

Landini  Cristo/ano.  Disputationum  Camaldulensium.  Floren- 
tiae  1472  ,  o  1482.  Sono  le  conferenze  dell*  Accademia 
platonica  tenuta  a  Camaldoli.  Ved.  Moreni,  Bibliografia 
cit.  tom.  /,  p,  500.  V. 

—  —  Orationedi  Messer  Christopbano  Landino  fior,  quan- 
do fu  dato  il  bastone  della  fiorentina  milizia  allo  illu- 
striss.  conte  Nicola  Orsino.  Firenze  1485.  Ved.  Moreni, 
Bibliografia  cit.  voi.  /,  p.    501.  v. 

Apologia,  nella  quale  si  difende  Dante  e  Firenze  da 

falsi  calunniatori.  Sta  in  fronte  al  suo  commento  sopra 
Dante  impresso  in  Firenze  1481  infoi.  Venezia  1484  e 
ivi  1578  nelle  opere  di  Dante,  v. 

Elogium  in  funere  Donati  Acciajoli.  MS.  nella  Ma- 

gliabechianUj  clas.  viii^cod.  A4^5,eclass.  xxvii,  cod. 

—  —  Elogium  in  Carolum  Arretinum.  Reip.  Fior.  Secre- 


LAN.  375 

larium.  MS»  nella  Magliai),  classe  fui,  cod.  1445, /'Art 
pubblicato  nel  iom.  /,  Specimen  lUeraU  florent.  pag.  83 
et  sq.  Ep,  V. 

Landini  Lodovico.  Oratione  in  lode  dell'illuslrlss.  et  eccel- 
lerjtiss.  sig.  principe  di  Piombino  D.  Bellisario  Aragona 
Appiano  recitata  nelle  feste  falle  dall'illuslr.  e  reverend. 
mons.  Cosimo  de'  Conti  della  Gherardesca  vescovo  di 
Colle  nella  sua  cattedrale  per  ringraziamento  a  Dio.  Sie- 
na 162^  in  4.  VI. 

— .  Placido  .  Storia  dell'  Oratorio  di  S.  Maria  del  Bigallo 
e  della  ven.  compagnia  della  Misericordia  della  città  di 
Firenze,  con  la  descrizione  di  tutte  le  chiese  che  hanno 
Ja  cura  delle  anime  e  il  nome  di  tulle  le  strade  di  delta 
città.  Firenze  1779,  e  1786.  v. 

Landucci  Ambrogio.  Sacra  Ilicelana  Silva  ,  sive  origo  ,  et 
Chronicon  breve  Coenobii  et  Congregationis  de  Iliceto 
Ord.  Brera.  S.  P.  Auguslini  in  Tuscia,  addilis  elogiis, 
cura  notis  prò  his  qui  sancte  et  insigniter  ibidem  ger- 
rainarunt.  Senis  1653  ,  e  da  lui  tradotta  in  italiano  e 
data  in  luce.  RomaiQ^l.  Ved.  Moreni  cit.  voi.  /,  ;;. 
503.  "i>  ivr,  v,  VI. 

Lasducci  Ambrogio.  Immagine  del  Beato  Niccolò  Marescot- 
ti  detto  il  profeta  di  Siena  dell'  ordine  eremit.  del  P. 
S.  Agostino  della  Congreg  .  di  Lecceto  in  Toscana.  Ro- 
ma 1656  in  4.  Nel  primo  cap.  trattasi  dell'origine  della 
casa  Marescoiii.  iv^  v. 

—  Luca.  Cronica  dal  145o  al  1542.  MS.  nella  Magliabe- 
chiana  e  nella  libreria  Panciatichi.  Fed.  il  Ceracchini 
nella  cronologìa  de' vescovi  e  arcivescovi  di  Firenze^  p. 
195.  V,  VI, 

Lasfredihi  Barloìommeo.  Decreta  diocesanae  faesulanae  Sy» 
nodi  habila  viii  id  Maiil612.  Florentiae  1612  in  4.  vi. 

Lanini  Rinaldo,  Orazione  funebre  in  morte  dell'  illustriss. 
e  rever.mons.  (iaelauo  Incontri  arcivescovo  di  Firenze 
recitata  il  uì  29  aprile  1781   nella  ven.  compagnia  di  s« 


576  LAN. 

Benedetto  Bianco,  colla  descrizione  delle  solenni  esequie 
ivi  al  medesimo  celebrate.  Firenze  in  4.  Ep»  vir. 

Lannes  Gio.  edij.  Istoria  del  pontificato  di  Eugenio  III.  A. 
Nancy  .  La  rammenta  e  molto  la  commenda  il  D,  La- 
mi nelle  Novelle  letterarie  fiorentine  all'anno  1747  ,  p. 
371,  386,  604.  v. 

Lanzi  Luigi»  La  R.  Galleria  di  Firenze  accresciuta  e  rior- 
dinata per  comando  di  S.  A.  R.  Firenze  1782  in  8. 
Sta  anche  nel  Giornale  di  Pisa,  toni,  xlvii,  p,  11-212. 

V,  VI.  vir. 

_  _  Saggio  di  lingua  etnisca  e  di  altre  antiche  d'Italia 
per  servire  alla  storia  de'  popoli  ,  della  lingua  e  de  Ile 
beile  arti.  Roma  1789  in  8.  Firenze  1824  m  8.  Fed. 
Giornale  de*  letterati,  tom.  txxrii  ,  art.  i  ,  e  segue  al 
iom.   Lxxvni,  art.  v.  Pisa  1790.  i,  li,  in. 

—  —  La  storia  pittorica  dell*  Italia  inferiore  ,  ossia  delle 
scuole  senese,  fiorentina,  romana,  napoletana,  compen- 
diata e  ridotta  a  metodo  per  agevolare  a'dihttanti  laco' 
gnizTone  de'professori  e  deMoro  stili.  Firenze  1792  i/i  8. 
Fed,  anche  il  Giornale  de*  letterati.  Pisa  1792,  tom, 
Lxxxvj,  art.  iXy  ixxxrii  art,  xni,  ixxxriii,  art.  x. 

IV,    V,    VI,     VII. 

—  —  Notizie  della  scultura  degli  antichi  e  dei  vari  suoi  stili. 
Poligrafìa  fiesolana  1824  in  8.  ri. 

■ Dissertazione  sopra  un'urnetla   tuscanica,  e  difesa  del 

saggio  di  lingua  etrusca  edito  in  Roma  nel  1789,  179^). 
Fenezia  1799,  e  1800.  Sta  anche  nel  giornale  compilato 
dalV  Aglietti  inserito  fra  le  memorie  per  servire  alla  sto- 
ria letteraria  e  civile,  i    ii,  in. 

—  —  Estratto  dell'opera  a  Memorie  sulla  vita  di  Leonardo 
da  Vinci,  da  Carlo  Amoretti.  »  senza  data  1804.        v. 

Lapaccini.  Epistolaepro  Repuh.  fiorentina.  MS.  nella  Rie- 
cardiana^  cod.  2247.  v. 

Lapini  Agostino,  Memorie  antiche  o  sia  Cronica  di  Firen- 
ze dall'anno  1010  fino  al  1596,    MS,  autografo  presso, 


L  A  p.  377 

il  Marchese  Giuseppe  Pucci  ,  e  una  copia  nella  se 
grtteria  vecchia  di  Firenze,  Ved*  il  Manni  nelle  note 
ai  discorsi  del  Borghini^  iom.  7,  p.  184.  Ep.m^  iv,  v.  vi. 
Lapim  Eufrosino.  Vita  di  s.  Autonino  arcivescovo  di  Firen- 
ze. Firenze  1569  in  12.  v. 

Viia  Francisci  laceti  philosophi  patricii  florentini.   Sta 

in  fronte  alla  raccolsi  delle  opere  del  Cattani.  Basilea 
1663  infoi.  V. 

—  Bernardo»  Vita  di  M.  Francesco  Petrarca.  Sta  in  fron- 
te alla  sua  sposizione  dei  trionfi  ,  pubblicata  in  Vene- 
zia nel  1475.  v. 

Lapo  Zanchini  (  da  Castiglionchio .  )  Epistola  o  sia  ragio- 
nameuto  ,  colla  sua  vita  composta  da  Lorenzo  Mehus  , 
ed  alcune  lettere  di  Bernardo  suo  figliolo  e  Francesco 
suo  nipote.   Bologna  1753.  vi,   vii. 

Larciani.  Lorenzo.  Orazione  in  morte  di  Mess.  Lattanzio 
Beuucci  nobil  senese  dottor  di  legge  e  poeta  toscano. 
Firenze  1 598  in  4.  vi. 

La  rivoluzione  della  città  di  Siena.  Firenze  1554.  vi. 

L*art  de  veriOer  les  dates  des  faits  hisloriques  des  chartes, 
des  chroniques  et  autres  anciens  monumens  depouis  la 
naissancedeNotre-Seigneur.iYbwfe/Ze  edilion. Paris  1770, 
p.  855  chronologie  historique  des  ducs-marquis,  gouver- 
neurs  et  grands-ducs  de  Toscane,  iv,  v^  vi^  vii. 

Lascovizzi  Gio.  Francesco.  Descrizione  delle  cappelle  del- 
la chiesa  di  s.  Croce  di  Firenze,  fatta  Tanno  1650.  MS. 

Ivi.  VI. 

Lastri  Marco,  Memorie  appartenenti  alla  Vita  ed  al  culto 
della  B.  Giovanna  da  Signa.  Firenze   1761    in  8.         v. 

Ricerche  sull'antica  e  moderna  popolazione  della  città 

di  É'irenze  per  mezzo  di  registro  del  battisi  ero  di  s.  Gio. 
dal  1451  al  1774.  Firenze  17  74  in  4.  Con  alcuni  di^ 
scorsi  sulla  storia  fiorentina  dal  1451  ,  al  1550  ,  e  dal 
1751  al  1774.  Ved.  il  giornale  pisano  tom,  XIX  ,  art^ 
yilij  e  Novelle  leti,  fiorentine  del  1776  col,  96,  e  nuova- 

3a* 


578  L  A  s. 

mente  il  giornale  pisano  tom.  xxi,  pag.21S.Ep.  v,  vi. 

Lastri  Marco  .  V  osservatore  fiorentino  sugli  edilìzi  della 
sua  patria  per  servire  alla  storia  della  medesima  .  Fi- 
renze 1776,  1778  in  12  e  1797-1800.  Il  medesimo  fu  ri- 
prodollo  in  8  nel  \  Ò2\  ^  con  annotazioni  di  Giuseppe  Del 
Rosso*  V,  VI,  VII. 

' —  — .  Dissertazione  dell*  antico  tempio  di  »%  Giovanni  di 
Firenze.  Notizie  delTantica  origine  e  questione  se  fosse 
dedicato  a  Marte,  coi  nomi  di  tutti  gli  artefici  in  scul- 
tura e  mosaico  ,  e  spiegazione  de*  marini  ed  altri  mo- 
numenti che  vi  si  vedono.  Firenze  1787  in  8  con  un 
breve  ragguaglio  delle  insigni  reliquie  che  vi  si  venera- 
no-^  e  finalmente  con  una  esatta  narrazione  delle  antiche 
feste  dis.  Giovanni  che  già  incominciavansi  a  preparare 
due  mesi  avanti  la  natività  di  detto  santo,  hi,   Iv,  v,  vi. 

Elogio  d'Amerigo  Vespucci.  Firenze  1787  in  8  e  J- 

rezzo  1787  con  titolo  Monumenti  relativi  al  giudizio  pro- 
nunziato daW Accademia  etrusca  di  Cortona  di  un  elo- 
gio d'Amerigo  Vespucci^  con  programma  del  1786.     v. 

Vita  del  sen.  Gio.  Batista  Tedaldi  fiorentino.  Sta  col 

suo  discorso  delV agricoltura  pubblicato  per  la  prima  volta 
dal  detto  Lustri.  Firenze  1776  in  8.  vi,  vii. 

Della  coltivazione  e   manifattura    libera  del  tabacco 

in  Toscana.  Discorso  economico.  Firenze  MSO  in  8.  vii. 

—  —  L'Etruria  pittrice,  ovvero  storia  della  pittura  tosca- 
na dedotta  dai  suoi  monumenti  che  si  esibiscono  in  stam- 
pa dal  secolo  X  fino  al  presente.   Firenze  1791  infoi. 

IV,  V,  vi,  vii. 
.—  *—  Elogio  di  Dante  Alighieri  fiorentino,  nato  nel  1262, 
morto  nel  1321.  Sta  nel  tom.  i^p-  51   degli  uomini  il- 
lustri toscani  ed*  di  Lucca.  v. 

—  —  Elogio  dì  Stefano  Rosselli  antiquario  fior.  Sta  nelle 
novelle  leUer,  fiorent.  del  1159  col.  417,  e  433.  vi. 

--^ —  Elogio  di  Mons.  Gio.  Bottari  fiorentino  .  Sta  nelle 
novelle  letterarie  fior»  delVannoMlQt .  Fedi  anche  il  Maz- 


I 


LAS.  i>79 

zHCchelli  nel  tom.  ii^  parte  lU^P'  ^  ^^2  degli  scrittori  di 
Italia.  Ep.   VI. 

Lastri  Marco.  Elogio  di  Giuseppe  Ermenegildo  Marmi  fio- 
rentino. Sta  nelle  Novelle  letter.  fior.  delV  anno  1>7(i  , 
col.  129,  145.  VII. 

—  —  Elogio  del  march.  Bernardo  Tanucci  di  Stia  nel  Ca- 
sentino. Sta  nelle  Novelle  letterarie  fiorentine  dell'anno 
1783,  col,  3S5.  MI. 

—  —  Elogio  del  dottor  Giovanni  Targìoni  Tozzelti  .  Sta 
nelle  Novelle  letterarie  fior,  degli  anni  1783  1785.  Sta 
anche  negli  atti  della  R.  società  economica  di  Firenze 
ossia  de'Georgo/ili^  voi.  ii,  p.  22.  vi/. 

Elogio  di  Pier   Francesco  Fogginl.  Sta  nelle  Novelle 

letter.  Fiorentine  dell'anno  1783,  col.  643.  vii. 

—  — ^  Elogio  di  Oomenioo  Maria  Manni  fiorentino.  Sta  nelle 
Novelle  letter.  fiorent.  del  1789,  col.   17,   33.  vii. 

—  —  Elogio  di  Angelo  Nannoni.  Sta  nelle  Novelle  letter. 
dell'anno  1790,  col.   353.  vn. 

.  Lettera  odeporica  in  data  del  1774  ,    conlenente    la 

descrizione  di  una  parte  delia  Val  d'Elsa.  Sta  nel  tom. 
y,  parte  ii,  p.   35  del 'Magazzino  toscano.  vii. 

—  —  Elogio  del  dottor  Saverio  Manetli  .  Sta  nel  voi.  ii 
degli  Atti  della  R.  società  economica  di  Firenze  ossia 
de'Georgofili  a  pag.  30*  Firenze  1795.  vii. 

Elogi  degli  uomini  illustri  toscani.  Lucca.  In  questa 

raccolta  il  Lastri  vi  ha  3b  elogi  scritti  da  lui.  v,  vi,  vii. 

—  «^  Almanacco  d'  economia  del  Granducato  di  Toscaua 
per  gli  anni  1791  e  1792  ec.   Torino  1798  in  12.      vii. 

—  ^  Corso  d*  agricoltura  pratica  ,  ossia  ristampa  de'  lu- 
nari pei  contadini  della  Toscana,  ridotti  ,  corretti  od 
accresciuti.  Firenze  1787  in  12.  vn, 

^-  —  Dello  stato  dell'agricoltura  (in  Toscana)  nel  secolo 
xviii.  Sia  negli  Atti  della  Imp.  società  economica  di 
Firenze  ossia  de'Oeorgofdi^  voi.  yi^  pag.  281.  Firenze 
1810.  VII. 


580  L    A    T. 

Latini  Zanohi  .  Vari  ricordi  istorici  e  politici  di  Firenze. 
MSS,  nella  Magliai^  classe  XXX,  codice  193.     Ep.vu 

Lattat«zi  Lattanzio,  Decreta  Diocesanae  Synodi  Pistoriensis 
habita   Pistorii  1586.  Fìorentiae  1587   in  4.  vi. 

Laugier  rdej  Luigi.  Oraison  funebre  de  sa  Ma j està  impe- 
riale Francois  I  Empereur  des  romains  ec  Grand  Due 
de  Toscane  ec.  Florence  in  4.  vii. 

Laurentiis  Diodato  {de) .  Breve  relazione  della  fondazione 
dell'Ordine  de'Servi  di  Maria,  Napoli  1664.  v. 

Laurentius  Fighinensis.  Vita  Ugolini  Verini  .  MS.  nella 
Riccardiana,  cod.  910-  v. 

Lauro  Iacopo.  Storia  della  città  di  Cortona.  Roma  1633 
in  4  e  1639,  e  1663.  i,    ii,  ih,  iv,  v,  vi. 

La  vita  di  Messer  Francesco  Petrarca  poeta  fiorentino  com- 
posta da  M.  Leonardo  d'Arezzo.  Patavii  1601.  v, 

Lazari  ^Z6cr/o. Motivi  e  cause  di  tutte  le  guerre.  Venezia j 
1669,  part,  7,  mot.  ili,  p.  42.  Della  ribellione  dei  pi- 
sani,  e  alla  parte  il,  motivo  xiv^  è  descritta  Volterra 
maltrattata  da  Bartolommeo  Tedaldi  commissario  per  i 
fiorentini  per  suo  sospetto  .  Ivi  pure  dicesi  dei  volterà 
rani  in  gran  travaglio  e  come  rovinati  dal  Ferruccio  che 
venne  in  soccorso  dei  Tedaldi  v. 

Le  Fonti  d'Ardenne.  Festa  d'arme  e  di  ballo  fatta  in  Fi- 
renze dalPAccademia  de'Rugginosi.  Firenze\&2Z  in4.  vi. 

Leges  municipales  pistoriensium  quae  vulgo  statuta  nuncu- 
pantur  ec.  Fìorentiae   1579.  vi. 

Legge  contro  chi  rimovesse  in  Toscana  armi  ,  iscrizioni  e 
memorie  esìstenti  apparentemente  negli  edifizi  cosi  pub- 
blici come  privati  ,  ottenuta  nell'  amplissimo  senato  e 
consiglio  de'xLViii,  nel  1571.  Fiorenza  in  i.  Vedi  Mo- 
reni.  Bibliografia  cit,  voi.  /,  p,  513.  vi. 

Legge  seconda  deirill.  et  Ecc.  signore  il  sig.  duca  di  Fio- 
renza sopra  la  gabella  delle  macine  passata  nel  suo  con- 
siglio de'xLviii  al  dì  ix  di  dicembre  1553,  et  pubblicata 
in  Fiorenza  il  dì  xi  del  med.  in  4.  vi. 


L  E  e.  58f 

Leggenda  delh  sacra  immogine  di  s.  Maria  dell*lmprunela. 
Sta  nel  tom.  xv  dell'opera  del  Lami  iniii.  Deliciae  e- 
rudiloriim,  voL  xv,  p.  1.  Ep*  iv: 

Leggi  della  repubblica  fiorentina.  MS.  nella  Riccardiana  , 
cod,  1871.  V. 

Leggi  dell'accademia  della  Crusca.  MS.  nella  Riccardiana  » 
cod.  2967.  VI* 

Legislazione  toscana  raccolta  ed  illustrata  da  Lorenzo  Can- 
tini socio  ài  varie  accademie  .  Firenze  1000-1808  in  4. 
P^ed.  Cantini  Lorenzo.  v,  vi,  vii. 

Leibuizius.  Cedex  juris  genlium  diplomaticus.  Hannovtrae 
1693  uhi  §.  Lxl  Ludovicus  Bavarus  Imperator  concedil 
vlcariatum  Castruccio  de  Antelminellis  in  civitate  et  di- 
strictu  Lucile  ir  Kal.  iun.  1324,  pag.  126.  Lxii  ^  Re- 
conciliatio  concessa  civìtati  Lucae  iv  kal.  junii  1324. 
pag  1 27  .  Lxiii  Concessio  Vicariaius  Pistoriensis  ly 
kal.  junii  1324  ^.  128.  lxf  Ludo  vidi  Bavarii  Impera^ 
toris  diploma  ereclionis  Lucae  cum  territorio  vicino  in 
ducaium,  et  creaiio  primi  ducis  Lucani  Caslrucci  d^  4n' 
telminellis  an.   1328,  p.  130.  v. 

Lblmi  Giovanni.  Cronica  della  terra,  (  ora  città  )  di  S.  Mi- 
niato al  Tedesco.  Sta  nelle  Deliciae  erudii,  del  Lami  , 
e  segnatamente  nella  parte  ui,  p.  82  dell'istoria  Sicula 
del  Bonincontri,  e  prima  nei  miscellanei  del  Baluzio  , 
^  /,  p.  456-468,  ed.  di  Lucca  del  1761.  f^ed.  anche 
le  Novelle  le  Iter,  fior,  all'anno  1755,  col.  790,  e  i'56, 
col.  81,  e  1787,  col.  479.  v. 

eLnfant  Iacopo  .  Foggiana,  ou  la  Vie,  le  caraclcre,  et  ies 
bons  mots  de  Pogge  Florentin  avec  son  hisloire  de  la 
repubblique  de  Florence  .  Amsterdam  1720  in  8.  f^cd. 
anche  Re  canali  ^Osservazio  ni  critiche  ec.f^enezia  1721.  v. 
—  —  Histoire  du  Concile  de  Pise,  et  de  ce  qui  s'est  pas- 
se de  plus  memorable  depuis  ce  concile  jusqu'  au  con- 
cile de  Constance  .  Amsterdam  1724  in  4.  e  Utrecht 
1731  in  4.  Fed.  anche  Martin^  Tiheatrum  Basilicat  Pi^ 
sanaej  t.  /,  p.  134.  v» 


582  L    E    N. 

Lenzi  Gio.  Andrea.  Vita  del  veii.  servo  di  Dio  Matteo  Guer- 
ra da  Siena  .  Siena  1734  in  8.  Esso  fu  fondatore  della 
congregazione  dei  sacri  chiodi.  Ep.  vi. 

Letn'zgni  Carlo.  Difesa  della  lingua  fiorentina  e  di  Dante  , 
da  lui  principiata,  da  Francesco  Giambullari  accresciuta, 
e  da  Cosimo  Bartoli  terminata.  Firenze  1556  m  4.  v, vi. 

Leoni.  Cenni  intorno  a  Cosimo  I  e  Pietro  Leopoldo  Gran- 
duchi  di  Toscana.   Parma  1821.  vi,  vii. 

—  Giovan  Domenico.  Novus  Arcopagus,  sive  de  laudibus 
universitatis  florentinae,  oratio  ad  Patres  theologos.  Flo- 
renliae  1609  in  4.  vi. 

—  —  Methiocus  plorandus  ,  sive  oratio  fuuebris  in  obilu 
losephi  Lucattini  ec.  Florentiae  1662  in  4.  vi. 

—  Raimondo.  Elogio  di  Pietro  Nardini  celebratissimo  prof, 
di  violino.  Firenze  1793  in  8.  vi,  vii. 

—  —  Elogio  di  Pio  II,  pont.  mas,  ediz.  seconda  accresciuta 
di  un  breve  discorso  sopra  l'origine  della  famiglia  Pic- 
colomini.  Firenze  il 9^  in  8.  v. 

—  —  L'Egira  toscana,  o  sia  la  Creraania  con  note.  Crema 
e  Firenze  J  1801  in  8.  Ved.  Moreni  cil.  voi.  i  ,  pag. 
516.  VII. 

—  ^-  Elogio  delTavv.  Gio.  Maria  Lampredi  professore  di 
diritto  pubblico  nelP  università  di  Pisa.  Firenze  1793 
in  8.  VII. 

Leopardi  Leopardo.  L'antibaccinata  ovvero  apologia  perla 
mossa  delie  armi  di  papa  Urbano  Vili  centra  Parma  . 
Macerala.  Ved.  il  Mandosio^  Bihliot.  Romana^  toni,  li, 
P'  206.  VII. 

Lepsius  Carolus  Richardus.  De  tabulis  eugubinis.  Berolini 
1833  in  8.  II,  in. 

Lessi  Bernardo.  Dissert.  sopra  le  leggi  etnische  e  l'adozio- 
ne che  ne  fecero  i  Romani.  Sta  nelVop,  inlit.  Dissert. 
delVAccad.  Etnisca  di  Cortona^  t,  ix,p.  34.         ii,  in. 

—  Giovanni.  Osservazioni  economiche  sull'isola  del  Giglio. 
Sia  negli  aiti  della    R.    società   economica    di  Firenze 


L  E  s.  583 

ossia  dei  Georgofìli  _,  voi.  v  ,    pag,   195.  Firenze  1804. 

Ep.    IH,    IV,    Vj    VI,    VII. 

Le5SI  Giova/mi.  Elogio  di  Raimondo  Cocchi.  Sta  nel  tom. 
1  degli  atti  dell' 1/np.  e  Reale  Accademia  della  Crusca. 
Firenze  1819  in  4.  vii. 

Leti  Gregorio  .  Il  sindacato  di  Alessandro  VII  eoa  il  suo 
viaggio  all'altro  mondo  .  1668  in  12  senz'  altro.  Fu  ri- 
stampato in  francese  nel  1669.  vi. 

Dialoghi  politici  circa  i  principi  italiani.  /?oma  1666, 

parte  ii,  dial.  vi.  Della  politica  del  Gran- Duca  di  To- 
scana. VI,    VII. 

L'Italia  regnante.   Genova  1675  ove  parte  l,  lib.  /f, 

fol.  204-213  si  parla  de*guel/i  e  ghibellini^  al  tom.  7,  lib. 
VII  fol.  444  (ino  al  453,  Della  potenza  della  repubblica  di 
Pisa  anticamente  ^  e  tom.  Jl,  lib.  vi  ^  p.  460,  Descri- 
zione di  Firenze.  v,  vi. 

Lettera  al  sig.  Alberico  Cibo  principe  di  Massa  sopra  il  giuo- 
co fatto  dal  granduca  intitolato  Guerra  d'  Amore  il  di 
12  febbraio  1615  in  Firenze.  Pisa  1615,  in  fol.  vi. 

Lettera  d'un  maltematico  sopra  l'orivolo  oltramontano  in- 
trodotto nel  Granducato  di  Toscana  al  mezzogiorno  del 
31  dicembre  1749,  per  editto  di  s.  M.  Imp.  de'  20  no- 
vembre dello  stesso  anno.  Siena  1750  in  4.  ^ed.  Mo- 
reni  BibliograJ.  storico-ragionata  della  Toscana,  tom.  /, 
p.  518.  VII. 

Lettera  di  NN.  Accademico  etrusco  cortouese  in  cui  dimo- 
strasi che  s.  Ferino  o  Pierino  non  è  stato  vescovo  di 
Pisa.  Sta  nelle  Novelle  lett.  in  continuazione  delle  No- 
velle letter.  fiorentine  dell'  anno  1773  ,  col.  228,  243  , 
276,  291,  307j  323.  Muratori,  Rer,  ilal.  scriptores  tom. 
jji,part.  I.  col.  439.  iv. 

Lettera  d'un  sacerdote  senese  ad  altro  sacerdote. fior,  con- 
tenente un  distinto  ragguaglio  delTingresso  fatto  in  Siena 
da  madama  reale  Violante  Beatrice  di  Baviera  gover- 
uatrice  della  città  e  slato  di  Siena.  Padova  1717  in  4.  vi. 


584  L    E    T. 

Lettera  sopra  l'incendio  accaduto  li  28  settembre  1790  del- 
l'arsenale ddl'opera  di  s.  Maria  del  Fiore  di  Firenze, 
situato  nelle  vicinanze  di  Prato  Vecchio  in  Casentino. 
Arezzo  1790  e/i  8.  Ep.  vii. 

Lettera  del  prof.  N.  N.in  risposta  alla  relazione  data  del- 
l'Apologia dei  secoli  barbari  dal  giornale  di  Firenze  in- 
tit.  Antologìa.  N.  xxix  Maggio  1823  a  pag.  195  sq.  Bo- 
logna 1823   in  8.  Fed.  Battini  Costantino.  iv. 

Lettera  allo  stampatore  Pietro  AUegrìni  a  nome  dell'Auto- 
re dell'  elogio  premiato  di  Amerigo  Vespucci  .  Firenze 
1789.  — .  Lettera  seconda  come  sopra  del  medesimo.  Fi- 
reme.  v. 

Lettera  d*  un  socio  etrusco  ad  un  altro  sopra  alcuni  scara- 
bei trovati  in  Val  di  Chiana.  1805.  Operetta  satirica  assai 
spiritosa  del  cav.  Boni  ii. 

Lettera  intorno  la  vera  origine  dell*  ordine  de'PP.  Girola- 
mini.  Roma   1755.  v. 

Lettera  sopra  un  aneddoto  del  vescovo  dì  Volterra  Dorae- 
uil  ,  scritta  il  13  luglio  1748.  MS»  nella  Marucelliana 
Scaf,  A^  cod,  ccxx.  vir. 

Lettera  relativa  alla  vita  del  B.  Bernardo  Tolomei  .  MS. 
nella  Riccardiana^  cod,  2778.  v. 

Lettera  storico-critica  sull'origine  di  Montalcino  ,  al  suo 
cittadino  Cosimo  Brunacci  Corsetti.   Firenze   1822.  iv. 

Lettera  ad  un  novello  possessore  toscano^  per  una  questio- 
ne sopra  le  spese  straodinarie  comunitative  con  un  su- 
peificialissirao  prospetto  della  nuova  legislazione  tosca- 
ne. 1791   in  12,  VII. 

Lettera  delle  novità  di  Firenze  del  1378.  MS,  nella  Rie* 
cardiana,  cod,   2851 .  v. 

Lettera  del  comune  di  Pavia  ai  fiorentini.  MS,  nella  Rie- 
cardiana,  cod,  1538.  v. 

Lettera  de-Tuorusci ti  fiorentini  i>f 5".  nella  Riccardiana,  cod. 
2022.  v. 

Lettera  di  fra  Stoppino  a  Don  Taddeo,    ovvero  appendice  al- 


I 


1^ 


L    E    T.  585 

Je  osservazioni  sull'opera  d'  Alessandro  da  Morrona  in- 
titolata Pisa  illustrata  nelle  arti  del  disegno.  S.  Rimedio 
(^Pisa)    1812  .  Ep.  IV,  V,  vi,   vii. 

Lettera  del  Gran  Duca  Ferdinando  a  vari  principi.  MS. 
nella  Riccardiana^  cod,  1953.  vi. 

Lettera  ad  un  cav.  fiorentino  devoto  dei  ss.  martiri  Cresci 
e  compagni,  i^i'rcnzc  1711.  iv. 

Lettera  ai  volterrani.  MS.  nella  Riccardiana,  cod.  255S.  v. 

Lettere  sopra  le  antichità  etrusche  di  autore  anonimo  al 
Gori.  MS.  nella  Marticelliana,  scaff.  A,  cod.  11  >  num, 
2.  II. 

Lettere  scritte  da  diversi  a  Gio.  Girolamo  de'Pazzi  fonda- 
tore della  società  colombaria.  Cod.  cari,  in  4  del  sec. 
^viii  nella  libreria  privata  della  società  Colombaria  , 
Scaff.  1,  pale.  C,  num.  34.  vi. 

Lettere  ragionate  di  un  accademico  oscuro  (  G.  Federico 
di  Poggio  )  1  sulla  patria  di  Pietro  lombardo,  2  sull'ori- 
gine della  contessa  Matilde  ,  3  sulla  famosa  tavola  Tra- 
iana  piacentina  ec.  Lucca  l775-iV76.  ii!,  ly. 

Lettere  originali  di  Alessio  Lapaccini  segretario  della  re- 
pubblica fiorentina,  di  Francesco  Guicciardini,  di  Iaco- 
po Modesto  da  Prato  e  d'altri.  MS,  nella  Marucelliana, 
Scaff.  jà,  cod.  16_,  num.  1.  v. 

Lettere  di  santi  e  beati  fiorentini  raccolte  dal  doti.  Ant. 
Maria  Biscioni.  Firenze  1  736  in  4.  F^ed.  Biscioni  Ant. 
Maria.  Lettere  ec. 

Lettere  di  antichità  di  Montepulciano  .  MS.  nella  Marw 
celliana^  Scaff.  A,  cod.  15,  num.  2.  in,  nr. 

Lettere  della  signorìa  di  Firenze.  MS.  nella  Riccardiana, 
cod.   2476.  V. 

Lettere  del  comune  di  Firenze.  MS.  nella  Riccardiana,  cod, 
2544.  V. 

Lettere  de^principi,  lib.  i,  fol.  176.  Due  lettere,  una  del 
duca  di  Firenze  a  Siena,  e  la  risposta,  ^cnesia  1573.  vi. 

l^citere  de'principi  le  quali  si  scrivouo  o  da  principi  o  ai 

33 


586  L    E    T. 

principi  0  ragionano  di  principi.  Venezia  1577,  Uh.  in, 
f.  124.  Discorso  del  Guicciardini  [sopra  il  governo  di 
Firenze j  fai,  162,  racconto  delV ammazzamento  del  duca 
Alessandro  ,  e  foU  241  Difesa  dell'  operato  da  Pietro 
Strozzi.  Ep.  V,   VI. 

Lettere  e  notizie  suiraffare  del  Piccolomini  vescovo  di  Pien- 
za.  MS.  nella  Riccardiana,  cod.   2778.  V. 

Lettere  e  memorie  sul  supposto  martirio  di  s.  Romolo.  MS. 
nella  Marucelliana,  Scaf.  A^  cod.   14^  n.  16.  iv. 

Lettre  inedite  de  la  seigueurie  de  Florence  a  Six.  IV  ,  21 
juillet  1473.  Paris  iS\4i  publiée  avec  notes  par  Egerion 
et  seconde  edition.  Paris  1817.  v. 

Lettre  de  Mad.  Sophie  pour  servir  de  reponse  a  la  1  let- 
tre de  Mad.  Sara  Goudar  sur  le  carneval  de  Toscane  e  t 
suppleraent    ou  reponce  à  la  lettre  2.    Senza  data.  vii. 

Letronne.  Surletombeau  de  Porsenna^  lettre  a  IM.  Panofka. 
Sta  negli  Annali  delV  istituto  di  corrispondènza  archeo' 
logica  ,  tom.  I,  parte  jjj,  p,  386.  Roma  1829.  n. 

Lezioni  d'Accademici  fiorentiai  sopra  Dante.  Firenze  1547 
in  8.  V. 

Lezioni  di  Lingua  toscana,  i^/renze  1737  in  8.  vi,  vii. 

Lezioni  due  sopra  il  castello  di  PoQtormo.  Firenze  1823.V. 

LiBANORi  Antonio.  Vita  del  B.  David,  fiorentino  .  Ferrara 
1659.  VI. 

—  — '  Vita  di  s.  Galgano  eremita  cistercense.   Siena  1645. 
Sta  anche  nei  fasti  senesi.,  p»  ".  Nel  cod.  952  gm  Gad- 
diano  ,  ora  'nella  Laurenziana  ,  scritto  al  principio   del 
sec.  xri  vi  è  Vita  B.   Galgani.  v. 

—  — .  Fasti  ei-oici  di  D.  Davide  Dandini  monaco  cistercen- 
se e  vescovo  di  Soana  con  il  catalogo  de'  vescovi  e  mo- 
nasteri di  filiazione  déirAblìadia  di  s.  Galgano.  Ferrara 

1653  in  8  e  1683.  v,  vi. 

Liber  constitutionum  legis  et  usus  civitatis  pisanac  .     MS, 

nella  Riccar diana,  cod.  1167.  v. 

Liber  statutorum  Arrétli.  Fiorentiai  1580.  vi. 


I 


t  I  B.  587 

Libri  Guglielmo,  Discorso  intorno  .illa  storia  scientifica  della 
Toscana.  Sia  neìV  antologìa ^  giornale  di  scienze^  lettere 
ed  arti.  Firenze  iV.  11  del  secondo  decennio,  novembre  e 
dicembre  1831.  Ep,  vir. 

Libro  di  memorie  e  ricordi  scritti  da  Iacopo  di  Alamanno 
Sai  viali.  Cod.  del  sec,  XF,  MS.  nella  Marncell.  Scaf. 
C,  cod.  67.  P^ed.  anche  V inventario  dei  MSS,  che  si 
conservano  nella  libr.  Marucelliana,  ove  si  notano  al- 
cune cose  speciali  della  vita  di  esso  Iacopo  Salviati  che 
fiorì  nel  principio  del  sec.  xr.  v. 

Libro  di  mercatura  nel  quale  sono  notati  i  prezzi  diversi 
de'generi  di  commercio,  nominati  per  ordine  alfabetico. 
Cod.  del  sec.  XFiy  ed  altro  simile  del  sec.  xvii.  MSS. 
nella   MarucelUana,  Scaf.   C,  cod.  327,  e  328.  vi. 

Lisci  Niccolò  Maria.  Documenti  da  lui  raccolti  intorno  allo 
antichità  toscane  dì  Curzio  Ingbirami.  Firenze  1739  ifi 
4.  f^ed.  anche  le  Novelle  della  repubblica  letteraria  per 
Iranno  1739.    Venezia  1739,  mini,   il,  p.   244.  n. 

Lista  delle  famiglie  fiorentine.  MS»  nella  Riccardiana,  cod. 
2967.  IV,  V. 

Lista  delle  famiglie  senesi .  MS.  nella  Riccardiana  ,  cod. 
2967.  IV,  V. 

LiTTA.  Nota  della  famiglia  Medici,  e  de'  primi  tempi  della 
repubblica  di  Firenze.  In  fol,  V,   vi. 

Livi  Leone.  Memorie  e  notizie  istoriche  della  terra  di  Mon- 
tecatini. Firenze  1811   in  8.  v,  vi. 

Livius  Titus  patavinus.  Ilistoriarum  libri  qui  extant,  Inter- 
pretatione  et  notis  illustravit  Ioannes  Oujatius  jussu 
Christianissimi  regis^  in  usum  serenissimi  Delpbinl.  f^e^ 
netiis  1714  in  4  ubi  lib.  i,  cap.  /,  J.  li,  etalib.  de  E- 
truria.  il,  "l. 

Livorno.  Rendimento  di  conti  dei  delegati  del  governo  prov- 
visorio toscano  in  Livorno  dal  18  dicembre  1800  al  29 
marzo  1801.  Pavia  1801.  vrr. 

Livorno*  Motuproprio  imperiale  per  esigere  in  Livorno  una 


588  LOG. 

scuola  pubblica  per  l'educazione  delle  lauciulle.  Livor- 
no 1763  in  4.  £P'  VII. 

LocàTELLi  Eudosio.  Vita  di  s.  Gio.  Gualberto  con  le  vite 
di  tutti  i  generali,  beati,  e  beate  dell*  ordine  valombro- 
sano.   Firenze  1583  in  4.  iv. 

LoDDi  Felice.  Compendio  della  vita  di  s.  Margherita  da  Cor- 
tona. Firenze  1730  in  4.  v. 

—  Serafino  .  Ristretto  della  vita  della  gloriosa  vergine  s. 
Agnese  di  Montepulciano  dell'ordine  dei  predicatori.  Fi- 
renze 1726  in  8.  V. 

—  —  Memorie  della  genealogia  del  luogo  e  del  nascimen- 
to di  s.  Antonino  arcivescovo  di  Firenze  dell'ordine  dei 
predicatori.  Firenze  1731  in  4.  f^ed.  Moreni  Bibliogr. 
storico-ragionata  della  Toscana,  tom.  i,  p^  521.  v. 

Risposta  ad    un  amico  in    ordine  alla   genealogia   di 

s.  Antonino.  Firenze  1744  in  4.  v. 

—  —  Genealogìa  di  s.  Antonino  e  della  famiglia  Frilli  . 
tratte  dai  libri  e  documenti  pubblici.  Firenze  1732  in 
4.  V. 

LoLLi  Antonio.  Oratio  in  funere  praeclarissimae  faemminae 
Laudamiae  de  Piccoloniinis  sororis  Pii  II  sum.  pont.  et 
ma  tris  Francisci  (  che  fu  poi  Pio  III,  som.  poni,  )  car- 
dinalis  senensis  archiepiscopi .  Fu  pubblicata  nel  cata- 
logo della  biblioteca  di  s.  Michele  di  Murano  di  Vene- 
zia col.  686  e  seg.  v. 

LoMBABDELLi  Gregorio  .  Vita  della  B.  Aldobrandesca  Ponzi 
de'Bellanti  di  Siena  del  terz'ordine  degli  umiliati.  Sie- 
ne 1584  in  4.  Sta  anche  nel  tom.  //;,  aprile  p.  4QS  de- 
gli atti  de^santi  trasportata,  in  latino,  v. 

—  ._  Vita  del  B.  Gio.  Batista  Tolomei  da  Siena  dell'ord. 
dei  predicatori.   Siena  1584  in  4.  v. 

Vita  del  B.  Bonaventura  Tolomei  senese  dell'  Ord. 

di  s.  Domenico.  Siena  1590  e  1593  in  4.  v. 

—  —  La  vita  del  gloriosissimo  s.  Marziale  discepolo  ài  Ge- 
sù Cristo  battezzatore,  ed  avvocato  del  popolo  della  città 
di  Colle  di  Valdelsa.  Firenze  1595.  iii. 


L  o  M.  589 

Lombardelli  Gregorio.  Giunta  alla  vita  delglorioso  s.  Mar- 
ziale. Firenze  1595  in  4.  Bp,  ut, 
— •  —  Vita  del  B,  Franco  senese  da  Grotti  ,  delPord.  dei 
Carinelitani.4S'ierta  1590m4,  e  Firenze  1680 erf  ivi  1737. 
F'ed,  Moreni^  Bibliograf.  Storico-ragionata^  tom»  /,  p» 
522.  V, 
^-  —  Vita  del  gloriosissimo  s.  Galgano  senese  da  Chiusdi- 
no.   Siena  1577  in  4,  e  Roma  1687  in  8.                       v. 
-—  -^  Sommario  della  disputa  e  difesa  delle  sacre  stimate  di 
s.  Caterina  da  Siena.   Siena  1601    in  4.  Fed,  anche  il 
Gigli  nel  diario  senese j  tom.  li  ,  p.  263,  e  VUgurgeri 
toni.  /,  p.   356.                                                                        V. 
..  .^  Ofllcio  dell'  inquisizione  nello  stato  senese  .  Firenze 
1611    in  8.                                                                         V,  VI. 
— .  —  Vita  del  B,  Sorore  da  Siena  fondatore  del  grande  O- 
spedalediS.  iMaria  della  Scala  in  detta  sua  patria.  Sie^ 
na  1585  e  1627  in  4.                                                           iv. 
Vita  del  B.    Bernardo  Tolomei  senese  istitutore  de- 
gli Olivetani.  Lucca  1659  i/i  4.   Ved,  tamii  Novelle  '*'" 
ierarie  fior,  an.  1747^  col,  217  .                                         v. 
.^  ..  Vita  della  Beata  Nera  Tolomei  nobilissima  senese  del 
terz'ordine  di  s.  Domenico.   Siena  1583  in  4.              v. 

—  — .  Vita  della  B.  Genovefa  da  Siena  del  terz'ordine  di 
8.  Domenico.  Siena  1586  in  8.  V,  vi. 

—  Orazio,  Dei  fonti  toscani.   Firenze  1568.  vi. 
LoMfiARDr  Antonio,  Elogio  del  cav.  Giovanni  Fabbroni.  Sta 

nel  toni,  xx  ,  pag.  1  delle  Memorie  di  matematica^  di 
fisica  della  società  italiana  delle  scienze  esistenti  in 
Modena  1828,  parte  contenente  le  memorie  di  materna^ 
tica,  VII. 

LoMERi  Annibale  .  La  conversione  di  Iacopo  Tolomei  per 
mezzo  di  s.  Caterina  da  Siena  rappresentata  in  Siena 
Tanno  1601  ^  per  la  festa  della  medesima  santa.  Siena 
16<)6  in  4.  V,  VI, 

L'  Oplomachìa  pisana   ovvero  il  giuoco  del  ponte,  sua  ori.. 

33* 


590  L  o  p. 

giue  e  costumanze.  Senza  data  in  8.  ^ ma  del  1>^00 
circa J.  PP'  V- 

Lopez  Diego,  Lettera  all'autore  delle  lettere  spagnuole,  os- 
sia esatta  idea  del  libro  che  ha  per  titolo  Sentinienlo 
imparziale  per  la  Toscana  sopra  la  seta  e  la  lana,  tanto 
come  prodotti  ,  che  come  manifattura.  Firenze  M9\,f^ed. 
il  Giornale  pisano  di  detto  anno.  vii. 

LoREDANO  Gio.  Francesco.  Vita  di  Alessandro  III  (  senese  ) 
pont.  mass.  Venezia  1637^  e  1662  in  12.  Fed»  Murato- 
ri^ Rer.  lialicar,  Scrìptores,  tom.  Jii,  pari.  1  pag.U^, 
circa  i  papi  senesi  .  f^ed.  Moreni^  Bibliografia  storico- 
ragionata  della  Toscana,  iom,  i,  pag.  524.  v. 

LoRENZANi  Gio.  Andrea.  Breve  ragguaglio  della  promozione 
alla  porpora,  viaggio  da  Siena  a  Roma,  del  felice  ingres- 
so ,  cavalcata  j  e  ricevimento  del  cappello  cardinalizio 
dell'  emin.  principe  card.  Francesco  Maria  dei  Medici 
avuto  li  22  di  maggio  1687.  Roma  1687  in  4.  vi. 

Lorenzi  Diodato.  Breve  relazione  della  fondazione  dell'or- 
dine de'Servi  di  Maria.  Napoli  1664  in  8.  v. 

LoRETSziui  Francesco.  Vita  del  B.  Alessio  Falconieri.  Roma 
1719  in  4.  V. 

.  Vita  della  B.  Giuliana  Falconieri.  Roma  1 737  in  4.  v. 

—  Benedetto  .  Osservazioni  intorno  alla  città  di  Firenze. 
MS.  nella  Riccardiana,  cod.   1  949.  v,  vi. 

—  Niccolò.  Diario  dal  1450  al  1672  ,  Cod.  del  sec.  xvn. 
MS»  nella  Marucell.  Scaf  C7,  cod.  26,  v,   vi. 

—  —  Vita  di  s.  Gio.  Gualberto  Azzini  nobile  Cor.  fon- 
datore della  sacra  religione  di  Valombrosa.  Firenze  1599 
in  4.  IV. 

LoRiwi  Niccolò.  Ragionamento  in  lode  dei  ss.  Cresci,  Om- 
DÌone  ed  Enzio  martiri.  Va  unito  agli  elogi  delle  prin- 
cipali sante  donne  del  sacro  calendario  e  martirologio 
romano*  Firenze  1617  in  4.  ni. 

Lottimi  Gio.  Angiolo.  Orazione  funerale  fatta  e  recitata  nel- 
l'Annunziata  di  Firenze   agli  accademici  trasformati  da 


L    O    T.  391 

F.  Gio.  Angiolo  Lottiai  scultore  per  consolare  osni  ani- 
mo pietoso  dell'  immatura  e  dannosa  morte  della  sere- 
niss.  Giovanna  d'Austria  Granduchessa  di  Toscana.  Fi- 
renze 1578  in  4.  Ep.   vi. 

—  —  Rappresentazione  di  VII  beati  fiorentini  della  religio- 
ne dei  Servi.  Firenze  1592  m  8  e  1605.  v,  vi. 

Lotto  Fiesolano.  Storia  Gorentina  di  Lotto  fiesolano  da  Por- 
ta Peruzza.  MS.  nella  segreteria  vecchia,  e  nella  Mu- 
gìiab.  Classe  XXF,  cod.  545.  n  si  parla  delle  vicende 
subite  dalle  mura  di  Firenze.  Fed.  Moreni,  Bibliogra/ìa 
storico-ragion,  della  Toscana,  tom.  J,p.  527.  iii,  iv,  v,  vi. 

LoTTUs.  Consilium  de  finibus  magni  Ducis  Elruriac.  Alnù- 
nae   1603.  vi. 

LUALDis  Michelangiolo.  Origine  della  cristiana  religione  nel- 
l'Occidente,Istoria  ecclesiastica.  Roma  1650,  tom.  7,  lib. 
y,  cap.  7,  XII,  yr,  xri,  xrii,  xyiii,  xix,  xx  ,  xxi , 
XXII,  xxiii,  xxir.  Origine  della  religione  in  Toscana.ui. 

LvcA.  da  Pistoia.  Storia  della  venuta  de'biauchi.  MS.  nella 
Riccardiana,  cod.  2049.  v. 

LuccABERTi  Bartolo .  Sulle  Pandette  pisane.  F'ed.  Grandi 
Guido,  Nuova  disamina  della  storia  delle  Pandette  pi- 
sane. V. 

Lucchese  Matteo  ,  Riflessioni  sulla  pretesa  scoperta  del  so- 
praornato  toscano  espostaci  dall'autor  dell'  opera  degli 
Anfiteatri  e  singolarmente  del  Veronese  .  Fenezia  1730 
in  12.  IH. 

LuccHESiNi  Gian  Fincenzo.  Vita  di  s.  Filippo  Benizi  gene- 
rale e  propagatore  deli*  ordine  dei  Servi  di  Maria  Vergi- 
ne. Roma  i61\  in  4.  v. 

—  Cesare.  Illustrazione  delle  antiche  e  moderne  lingue  ec; 
nellaparl.  2,  cap.  ii,  si  tratta  della  lingua etrusca-n^  in. 

—  —  Della  storia  letteraria  del  ducato  lucchese.  Fed.  Me- 
morie e  documenti  per  la  storia  di  Lucca,  iv,  V,  vi,  vii. 

Lucci  Niccolhm  Vita  del  cav.  Pietro  Berrettini  detto  Pietro 
da  Cortona.  3^6»  in  Cortona.  ai. 


392  L  u  G. 

LucENSio  Contrapposto  da  RadicondoU  f" nome  finto J.  tei' 
tera  sull'antica  e  moderna  derivazione  delle  famiglie 
nobili  di  Siena.  F'edl  Novelle  leiter,  fiorent.  anno  1764, 
col.   679.  Ep,  IV,  V. 

LucHiNi  Benedetto*  Cronica  della  vera  origine  ed  azioni  del- 
la contessa  Matilde.  Mantova  1502  e  1592  in  4.         iv. 

Luci  Gregorio.  Relazione  della  visita  delle  montagne  della 
giurisdizione  di  Pistoia  fatta  di  luglioe  agosto  1711  d'or- 
dine di  S.  A.  I.  per  gl'illuslrissimi  e  clarissimi  signori 
del  consiglio  e  pratica  segreta  di  S.  R.  sopra  il  gover- 
no di  detta  città  e  giurisdizione.  Firenze   1711.  vir. 

Lucii  Pietro*  Relazione  dell*  agro  frumentario  toscano.  Fi- 
renze 1795.  VII. 

LUMACHr  Antonio.  Memorie  storiche  dell'antichissima  basi- 
lica di  s.  Gio.  Battista  di  Firenze  raccolte  all'occasione 
del  ripuliraento  e  restauramento  fatto  all'interno  di  essa 
in  quest'anno.  Firenze  1782  in  8.  vii. 

LuKiG  Io,  Christianus.  Codex  Italiae  diplomaticus.  Franco- 
furti 1725,  tom,  iiy  part.  //,  sect.   8.  et  tom.  /r  ,  par. 
ir,  sect.  8.  ubi  de  Rep.  Lucerna.  vi. 

Lupetti.  Elogio  di  Eugenio  III  som.  poni.  Sta  nel  tom,  iij 
part.i,  delle  Memorie  isioriche  di  più  uomini  illustri  pi- 
sani. V. 

—  Giuseppe  Maria.  Orazione  per  le  solenni  esequie  del- 
l'Ili, e  rev.  mons.  Francesco  dei  Conti  Guidi  arcivesco- 
vo di  Pisa  ec.  celebrate  nella  chiesa  propositurale  della 
terra  di  Pomarance  il  di  18  agosto  1778.  Pisa  1778  in 
4.  VII. 

Lupicmi  Antonio,  Discorso  sopra  i  ripari  delle  inondazioni 
di  Firenze.  Firenze   1578  e  1591    in  4.  vi. 

Lupo  Gio.  Ad  Franciscum  Piccolominum  card.  s.  Eustachii 
archiep.  Senarum  ,  qui  postea  fuit  Pius  III,  Tractatus 
super  brevi  Pii  II ,  in  favorem  cleri  senensis.  Senis 
1481,  V. 

Lusigi«a:si  Stefano.  Affinilates  omnium  principum  christia- 


LUX.  395 

nitatis  cum  ser.  Francisco  Medices  M.  D.  Etruriae  iii- 
veotae  et  collectae  ec  Parisis  1587  in  joL  Ved.  Mo- 
rente Bibliografia  cit.  toni,  i,  p.  530.  Ep.  vi. 
Luti  Ansano.  Elogio  storico  dell'  ab.  Candido  Pisloi  (  se- 
nese )  PP.  Professore  di  matematica  oell'  università  di 
Siena  Ietto  nella  sala  della  R.  Accademia  delle  scienze 
di  detta  città  il  di  13  settembre  1781.  Milano  tn  4.  vii. 

—  Francesco.  Solemnitas  quae  a  senensibus  celebrata  est 
sexto  idus  sept.  aun.  1458  in  assumptione^  et  corona- 
tione  sum.  poni.  Pii  II.  Sta  a  pag,  84  delle  opere  di 
Agostino  Dati  impresse  in  Siena  nel  1503  infoi,        v. 

Lutiamo  (  da  )  Ser  Lorenzo.  Cronica  ovvero  memorie  at- 
tenenti alla  nobile  famiglia  de'  Signori  da  Lutiano  dal 
1366  al  1408.  red.  la  descrizione  del  Mugello  del  dot- 
tor Brocchi.  V. 

LuzzATi.  Opuscolo  riguardante  la  lingua  etrusca  ,  e  l'aslro- 
noraia  ebraica,  «stratto  da  classici  professori  con  nuove 
dilucidazioni  e  carta  di  caratteri  antichi.  Firenze  1834 
in  4.  II  j  111. 

LuYNES.  Sur  la  restitution  du  tombeau  de  Porsenna  par.  M. 
Quatremere  de  Quincy.  Sia  negli  Annali  dell*  istituto  di 
corrispondenza  archeologica  ,  tom.  i  ,  pari,  in  ,  pag, 
304.  Roma  1829.  2,. 

Luzzo  Amadio  Maria,  Vita  di  s.  Bernardino  da  Siena  pro- 
pagatore della  osservanza  de'Minori descritta  ed  illustrata 
con  istoriche  annotazioni.  Venezia  1744  in  4.  Fed.  il 
Lami,  Novelle  letter.  del  1744,  col.  614.  v. 

Lydi  Joannes  Laurent  .  De  Ostentis  que  supersunt.  Paris 
1823.   Ubi  de  etruscis  rebus.  n. 


FirJE  DEL    TOMO    XT. 


( 


STORIA 

DELLA 


COMPILATA 


DAL    CAV. 


FRANCESCO  IIXGHIRAMI 


TOMO   16. 


POLIGRAFIA  FIESOLANA 

DAI    TORCHI    DEL  l"*  AUTORE 

1843 


STORIA 


DELLA 


f  ®  S(0  Asr  A 


IBIISILIDGIEAlIFIIIì 


PAETE   SEGOIVOA 


IBUBÌIOmii;?  I&  S^DlKGii 


DELLA 


TOSO A W A 


AiB«  J  numeri  romani   indicano  le  epoche  nelle   quali 
è  divisa    tutta  l'opera» 


M 


ifX.  B.  F.  A.  G.  Saggio  di  agricoltura  pratica  di  Tosca- 
na specialmeote  del  contado  fiorentino.  Firenze.  Ved. 
anche  L*Ape,  scelta  d'opuscoli  ec.  ann.  ii  dalV  agosto 
1804  al  Luglio  1805  N.  1,  pag.  15.  Epoca  vii. 

Mabillon  .  Iter  Italicum  .  Lutetìae  1681 ,  fot.  158  Iter  Sc- 
nas.  VI. 

—  IVlusaeum  italicum,  sive  collectio  veterum  scriptorum  ex 
bibliothecis  italicis,  nempe  iter  italicum  literarium  ec. 
Luteiiae  1  '324,  uhi  plura  de  Elruria  sacra  etprof.uì,ìy,  v. 

Maccabruni  Lepido.  Oratio  in  obitu  Cosmi  II  Medices  Mag. 
Ducis  Etruriae  IV.  Senis  1621    in   4.  vi. 

Maccabam  Domenico.  Vita  di  s.  Antonino  arcivescovo  di 
Fifenze.  Firenze  1 708  in  4.  Venezia  e  Lucca  1  709  in  8.  v. 

Maccaai  Orazio  .  Orazione  funebre  recitata  nelle  solenni 
esequie  latte  al  march,  cav.  Marcello  Venuti  uell''Archi- 
coniralernita  del  buou  Gesù  di  Cortona  .  Sta  in  una 
raccolta  di  componimenti  [atti  in  morte  del  medesimo 
impressa  in  Livorno   1755  in  4.  vii. 


6  MAC. 

Macchiarelli  jFi7t/?/70.  Vita  di  s.  Filippo  Neri  istitutore  del- 
la ven.  congregazione  dell'oratorio^  in  libri  iv.  Napoli 
1699.  Ep.  VI. 

Macchia  (^deìj  Alessandro.  Relazione  del  viaggio  fatto  dal- 
la S.  D.  N.  S.  P.  Leone  XI  nel  pigliare  il  possesso 
in  s.  Gio.  Laterano.  Con  la  descrizione  degli  apparati, 
archi  trionfali  ed  iscrizioni  fatte  si  dal  popolo  romano^ 
come  dalia  nazione  fioren.  seguito  il  di  17  aprile  1605. 
Roma  1605  m  4  e  Firenze  in  4.  vi. 

Macchioni  Bariolonimeo  ,  Descrizione  della  famiglia  Cilnia 
fatta  dal  P.  Eugenio  Gamurrini^  ed  ora  esaminata  pe- 
riodo per  periodo.  Napoli  1688.  Ove  al  niim.  3  margi- 
nale mollo  della  lingua  eiruica^ed  al  num.  10  e  11  al- 
tre cose  di  Toscana^  al  num,  35  e  36  marg.  che  la  To- 
scana non  ebbe  mai  re.  iii,  iv. 

—  —  Osservazioni  e  risposte  sopra  la  famiglia  Cilnia.  Ove} 
afol.  43,  fino  a  146  della  città  di  Siena  e  sua  colonia  ronii 
Roma  1691.  ni. 

Breve  racconto  della  prosapia,  e  martìrio  di  s.  Mustio- 

la,  della  Chiesa  in  suo  nome  edificata  e  restaurata  da'cit-^ 
ladini  di  Chiusi  e  della  invenzione  del  suo  santo  corpo.! 
Roma  1698.  Ved.  Lami,  Nocelle  letter.  fiorentine  aWan-\ 
no  1747^  col.  533.  in. 

Maccioni  Migliorotto. Y ila  di  Mess.  Antonio  Minucci  detu 
da  Pratovecchio.  Sta  in  fronte  alle  sue  osservazioni  so' 
pra  il  dritto  feudale  concernente  V  istoria  e  le  opinion^ 
di  Antonio  da  Pratovecchio.  Livorno  1764.  Ved.  Fan* 
tuzzi  Scrittori  Bolognesi,  tom.  vii  j  p.  98-117.  In /ini 
difquesto  libro  è  un'opera  di  Leonardo  Aretino  intitolati 
De  Mililia  ad  Antonium  de  Pratoveteri,  vi 

—  —  Difesa  del  dominio  de'conti  della  Gherardesca  sopì 
la  signorìa  di  Douoratico^  Bolgheri,  Castagneto  ec.  Luc- 
ca 1771.  Ad  essa  va  unito  un  secondo  volume  intitolato 
Sommario  di  documenti.  Fedi  anche  Scaramucci,  con- 
futazione ce.  1773.  IV,  V. 


*   A   e.  7 

RIACCI09I  Migliorotlo.  Ad  sacrain  Caesaream  nec  non  Gei- 
man.  Hierosol.  Hungar.  et  Bohem*  ec.  Regiam  maiestateiii 
expositio  rationuni  prò  regia  celsitudine  Petri  Leopoldi 
ec. Magni  Ducis  Etruriae  ec.  ut  aboleatur  resolulio  dici  xvi 
octobr.  1787  concernens  ea  quae  aliena  sunt  ab  auctoritate 
Excelsissimi  Consilii  aulici  irnperialis  utpote  extranea 
a  controversia  feudalitatis,  et  jurium  territorii^Vernieu- 
sis.  Florenliae  M8S.  Ep.  vii. 

—  ~  Elogio  d'Ugolino  Visconti  da  Pisa  morto  nel  1295. 
Sia  nei  tom.  ii,  p.  205  delle  Mem*  istoriche  di  pia  uo- 
mini illustri  pisani.  Pisa  1791.  v. 

Elogio  di  Gherardo  e  di  Ranieri    della    Gherardesca 

da  Pisa.  Sta  nel  tom.  ii^p.   271  delle  Memor.  istor.  di 
piìt  uomini  illustri  pisani,  Pisa  1792  infoi.  v. 

—  Bonifacio  .  Succinto  ragguaglio  dalla  vita  a  morte  del 
B.  Torello  da  Poppi  Eremita  Vallombrosano  .  Forlì 
1743.  V. 

Macedo  Francesco.  Funebris  in  lustis  emin.  ac.  rev.  prin- 
cipis  Julii  Sacchetti  oratio  in  tempio  Coenobii  a  s.  Mar- 
cello PP.  Servorum  habita.  Romae  1663  in  4.  vi. 

Machado  Francesco  .  Oratio  in  exequiìs  Urbani  VITI  sum  . 
pjnt.  quas  Olysiponae  celebravit  Hieronymus  Battagli- 
nus  .   Olysip.  1644  in  4.  vi. 

Machiavelli.  Origine  della  città  di  Firenze.  MS.  nella  Ric- 
cardiana,  cod.  2302.  ni,  iv. 

—  Niccolò.  Istorie  fiorentine  libri  vili.  Firenze  1532.  Ro- 
ma 1536,  Riga  1768  e  tradotta  in  latino  durante  Laza- 
ro  Zenzero.  Argenlorati  1610  .  F'td.  Catal.  Uhrorum. 
Lihurni  colleclor.  p.  316.  f^ed.  Moreni  Bibliograf.  sto- 
rico-ragionata della  Toscana  tom.   il ,  p.   2.  v. 

—  -^  La  vita  di  Castruccio  Castracani  .  Sta  col  principe 
stampato  in  'Firenze  1532  t  tra  le  sue  opere  1782  ^  e 
tradotta  in  latino.  Lugduni  Batavorum   1645.  v. 

—  —  Discorso  sopra  il  riformare  lo  stato  di  Firenze  fatto 
ad  istanza  di  Papa  Leone  X  sommo  poni.  Londra  1760. 


8  MAC. 

Fu  riprodoUo  nel  1768  nel  iom.  Il,  p.  3S8  delle  storie 
fiorentine  dello  stesso  Machiavelli  stampate  in  Riga  e 
nelle  sue  opere-  Firenze  1782  .  f^i  si  trovano  pure  40 
lettere  scritte  dal  medesimo  a  nome  della  repubhl,  fior  e  n' 
(ina  nel  tempo  in  cui  egli  n^era  il  segretario  sopra  dif- 
ferenti affari  del  governo.  Ep.   v. 

M.hCiovv  Manfredi ,  Descrizione  dell'esequie  di  Ferdinaudo 
II  Granduca  di  Toscana  celebrate  in  Firenze  dal  ser. 
Gr.  Duca  Cosimo  III.  Firenze  1671   in  4.  vi. 

Maffei  Raffaello  Juniore  Volterrano  .  Annali  di  Volterra 
dal  secolo  X  in  ultimo  fino  alla  metà  dei  XIV.  MS.  in 
casa  degli  eredi  e  nella  pubblica  libreria  di  Volterra  , 
alla  lettera   T'*  deW indice  dei  MS S.  iv,    v. 

Storia  di  Volterra  dal  1030  al  1148.  MS.  in  Vol- 
terra. IV,    V. 

Commentariorum  urbanorum  ec.  i.  v^  fol.  121   Etru- 

ria.   l.ugduni  1552.  in. 

~  Vita  Pii  III  summ.  pont.  Venetiis  1518.  Va  unita  alle 
vite  di  Sisto  ir,  Innocenzio  Vili,  e  Alessandro  VI.  v. 

Vita  B.  lacobi  de  Gertaldo  monaci  Camalduleusis.  Fu 

pubblicata  dai  Bollandisti  in  Actis  sanctorum,  t.  ii^  a- 
prilis  p,  153  e  dal  Razzi  in  iUiliano  Vite  de  Santi  e  beati 
toscani,  Firenze  1619.  v. 

• Vita  B.    Drailianae  de  Circulis  .  Fu  pubblicata  dai 

Bollandisti  in  Actis  sanctorum  ,  tom.  iv  .  maii  ,  pag. 
189,  e  tradotta  in  italiano  fu  riportata  nel  tom .  ìli  Vite 
delle  donne  illustri,  Firenze  1599.  Cionacci  pure  ne  fa 
la  vita,  p.   267  a  288.  v. 

^-Gio.  Maria.  Vita  di  s.  Caterina  da  Siena.  Venezia  1628.  v. 

—  Scipione.  Osservazioni  letterarie  che  possono  servire  di 
continuazione  al  giornale  de'letterati  d'Italia  ,  voi.  ih. 
Verona  1738  .  Art.  ix  DelV  Etruria  Opera  postuma  di 
Tommaso  Dempstero;  si  parla  qui  della  giunta  fatta  a 
quesCopera  dal  senator  Buonarroti  e  delle  preziose  an- 
ticaglie etrusche  da  lui  annessevi^  con  che  dUm  nuovo  e 


I 


M    A    F.  9 

bellissimo  genere  d*  antichità  si  è  arricchita  la  lette^ 
varia  repubblica,  iom»  ir  ,  J.  1^  Della  nazione  etnisca 
e  degV Itali  primitivi  ,  trattato  in  quattro  libri  diviso,  §. 
//,  Museo  etrusco  riferito. $,  ili.  Dissertazioni  delV Ac- 
cademia etrusca  di  Cortona,  §.  /r,  tomo  secondo  riferi- 
to ,  Volume  r ,  §.  xv  ,  Della  nazione  etrusca  e  degli 
Itali  primitivi  ,  Libro  secondo  volume  ri  ,  Della  nazio' 
ze  etrusca  e  degli  itali  primitivi.  Libro  terzo  in  cui  si 
tratta  della  lìngua  delle  iscrizioni  etrusche  e  delle  pela- 
sgiche,  Ep,  II,  III. 

Maffei  Scipione.  Degritali  primitivi ,  ragionamento  ìji  cui 
si  procura  d'  investigare  1'  origine  degli  etruschi  e  dei 
latini,  ya  unita  alla  storia  diplomatica  delVautore  me- 
desimo, Mantova  1727,  e  nuovamente  e  pia  ampiamente 
scritto  e  inserito  nelle  Osservazioni  letterarie^  tomo  quar- 
to col  titolo  seguente.,  Della  nazione  etrusca  e  degV  Itali 
primitivi  trattato  in  quattro  libri  diviso,  Ferona  1739  e 
tom,  V  e  FI,  1740.  ii,  ìli. 

—  —  Origines  etruscae  et  latinae  ex  italico  sermone  in  U- 
tinum  convertii  Joannes  Georgius  Lotterus  Augustan.  Li- 
psiae  173K  •  n. 

—  —  Verona  illustrata.  Verona  1732  in  foglio^  ove  al  Uh, 
I  si  parla  molto  degli  etruschi,  U. 

—  —  Storia  della  letteratura  italiana  dall'origine  della  lin- 
gua al  secolo  xix.  Milano  1824.  iv^  v,  vi,  vii. 

—  Timoteo.  In  magnificentiae  Cosmi  IVIedicei  detractores  li- 
bellus.  Sta  nel  tom,  xii  Deliciae  erudilor.  del  Lami.,  p. 
150-168.  VI. 

Magalotti  Lorenzo.  Elogio  del  cardinale  Leopoldo  de'Me- 
dici.  Sta  nel  tom.  J,  p.  i  delle  lettere  inedite  di  uomi- 
ni illustri  pubblicate  dal  Fabbroni,  Firenze  1773.       vi. 

«—  -.-  Saggi  di  naturali  esperienze  fatte  nell'accademia  del 
Cimento  sotto  la  protezione  del  principe  Leopoldo  di  To> 
scana  descritte  dal  segretario  di  essa  Accademia.  Firen- 
ze 16G6  in  fot,  Fed .  Moreni,  Bibliografia  cit,  voi,  ii  , 
p.  8.  VII. 


10  M    A    G. 

Magalotti  Lorenzo,  Lettera  inedita  a  Bettino  RicasoU  de- 
stinato inviato  straordinario  in  Francia  nel  1691 .  Estraita 
dalla  Riccardiana*  Senza  data,  Ep,  vi. 

—  —  Vita  di  Francesco  Garietti  celebre  viaggiator  fioren- 
tino .  Sta  nei  ragionamenti  dei  suoi  viaggi  pubblicati 
dallo  stesso  Magalotti  nel  1701.  vi. 

Magazzini  Vitale.  Coltivazione  toscana  nella  quale  s'insegna 
quanto  deve  farsi  per  coltivare  perfettamente  le  posses- 
sioni, e  per  governare  diligentemente  una  casa  di  Villa 
secondo  V  uso  di  Toscana  data  in  luce  da  Liberio  Ba- 
ralli  da  Castel  fiorentino  Valombrosano.  Venezia  1625. 
Firenze  1636,  1639^  1669.  vi. 

Magazzino  toscano.  Firenze  1110  al  1781   m12.v,  vi,  vii. 

Maggi  Desiderio.  Lettera  sopra  un  vaso  etrusco  trovato  in 
Trinerò, e  risposta  del  cav.  Francesco  Inghirami.PoZig^ra- 
fia  fiesolana  1830.  Ved.  anche  nel  giornale  intitolato  An- 
tologìa  K.X,  V,  Sopra  un  vaso  etrusco  ec,  tom  xxxriii^ 
p.   138.  num.   113.  Firenze  maggio  1830.  n. 

— "—  Saggio  dei  Monum.  etruschi  e  romani  trovati  a  Chian- 
ciano.  Poligrafìa  Jiesolana  1829  .  Ved,  anche  nel  gior- 
naie  intitolato  'Antologia^  tom.  xxxir^  N.  101,  p*  144. 
Firenze  maggio  1829.  lì,  ni. 

'—  —-  Topografia  fisica  di  Chianciano  del  dipartimento  del- 
rOmbrone  nella  sottoprefettura  di  Montepulciano.  Sic 
na  1808.  n,  iii,  vii. 

Magini.  Carta  della  Toscana  inserita  nella  vita  di  Cosimo 
I ,  e  nelle  moderne  tavole  di  Geografia  con  esposizioni 
aggiunte  alla  geografia  di  Tolomeo,  da  lui  commentata^ 
di  poi  volgarizzata  da  D.  Leonardo  Cernoti  e  stampata 
a  Venezia  1598  in  foglio;  e  pubblicata  di  nuovo  nel  1609 
e  1620  dal  figlio  del  Magini  unitamente  collo  stato  della 
Chiesa  nella  sua  Italia ,  la  cui  base  è  quella  del  Bellar' 
matOy  ma  corretta  j  e  copiata  di  poi  dal  Lolter,  da  Ia- 
copo Ilondio  nel  1 626  col' titolo  di  Magnus  Etruriae  du^ 
catus  nella  nuova  ed    accurata  Italiae  hodiernae  descri- 


IVI    A    G.  Il 

ptio^  e  dal  Bleau  in  4  carie  nel  suo  atlante  e  dall'au- 
tore finalmente  della  carta  incisa  in  rame  da  Teodoro 
Verkruis  pubblicata  nel  1742  nelV  Etruria  regale  del 
Dempstero  e  nuovamente  pubblicata  nel  MA.Ò.  Ep,  i. 

Magliabechi  Ant*  Notizie  di  storia  letteraria  Goren(ÌDa.  MS. 
nella  Magliab.  ci.  ix  ,  codd.  6  ,  7  ,  8,  9,  10,  11,  12. 
13^  14,  15.  V. 

Magivam  Antonio.  Clementis  XII  pontiflcis  Max.  Fasti.  Bo- 
noniae  1794  in  8.  vr. 

—  Carlo.  Relazione  sopra  le  malattie  epidemiche  che  han- 
no avuto  corso  per  la  Toscana  nel  1766,  e  1767.  Firen- 
ze 1767  in  8.  VII. 

Magnanima  Luca.  Elogio  storico  e  filosofico  di  Gio.  Alber- 
to de  Soria  (  pisano  ).  Livorno  1777  in  4.  VU. 

—  — '  Elogio  di  Diacinto  Coslani  naturalista  e  cittadino  li- 
vornese. Livorno  1785  in  8.  vii. 

Magni  Erasmo  .  Impresa  delle  galere  del  Granduca.  MS. 
nella  Riccardiana,  cod.  1978.  vi. 

Magnifique  t^ley  Carousel  fait  sur  le  flerue  de  TArno  a  Flo- 
rence pour  le  roariage  du  Grand  Due  .  Paris  1664  in 
12.  VI. 

Magri  Niccolò  .   Origine    di  Livorno  .  Livorno  1647  in  8. 

II,    III,    IV,    V,    VI. 

—'  —  Discorso  cronologico  dalla  sua  fondazione  fino  alPan- 
no  1646.  Napoli  1647  e  Firenze  1769.  ii,  in,  iv,  v,   vi. 

Mainabdi  Arlotto  pievano  di  s.  Crescia  Maciuoli.  Sua  vita. 
Sta  nel  tom.  iii<,  pag.  161,  193  del  Magazzino  toscano. 
Livorno  1756m  8.  v. 

—  —  Motti  e  facezie  del  pievano  Arlotto.  Milano  1528i/t 
8.  V. 

—  Vincenzio  .  Vita  et  officium  s.  Antonini  archiepiscopi 
fiorentini.  Komae  1525  in  4.  Milano  in  4  e  Parigi  1527 
in  4.  V. 

Mainbro  Antonio  .  De  origine,  antiquitate  et  pregressa  ci- 
vitalls  Scnarum.   1535.  iv,  v,  vi. 


12  MAI. 

Majer  Andrea  .  Della  lingua  comune  d'Italia  e  della  storia 
fiorentina  di  Mess.  Benedetto  Varchi  .  Venezia  1822  . 
Ved.  ancheJcerbi,  Giornale  intìt.  Biblioteca  italiana  , 
tom.  xxriJ,  pag.  408,  anno   1822.  Ep,  v. 

Malanima  Cesare,  Elogio  di  Pietro  Diacono  pisano.  Sta  nel 
tom*  I  delle  Memorie  stor.  di  piìi  uomini  illustri  pisa- 
ni,  p,  1.  IV. 

—  —  Elogio  di  Lucio  Drusi  pisano.  Ivi.  v, 
MalAval  Francesco.  La  vie  de  s.  Philippe  Benizi  ,   cinquié- 

rae  general  et  propaga teur  de  Fordre  de  servìtes. Marsaille 
1672  e  tradotta,  Lucca  1700  e   Venezia  1726.  v. 

Malavolti  Orlando,  Hisloria  de' fatti  e  guerre  de'seuesi  co- 
si esterne  come  civili,  seguite  dall'origine  della  loro  cit- 
tà fino  all'auao  1555  fra  le  quali  si  narra  in  che  modo 
e  in  quali  tempi  si  creassero  quelle  cinque  fazioni  che 
si  domandano  ordini,  o  monti,  e  con  la  descrizione  del 
^jtto  stato.    Siena  1574  in  4.  iii,  iv,  v,  vi. 

Maldeghen  Filippo'»  Vita  di  M.  Francesco  Petrarca.  Sta  in 
fronte  alla  traduzione  in  versi  jrancesi  del  Canzoniere 
fatta  dal  suddetto  Filippo  e  stampate  a  Bruselles  1600, 
e  a  Dovai  1606.  v. 

Maldi  Guido,  Diario  dal  1340  al  1381  .  Firenze  1733.      v. 

MALESPmi  Ricordano  ,  Storia  antica  dall'origine  di  Firenze 
fino  all'anno  1281^  con  l'aggiunta  fino  al  1286.  Fioren- 
za 1568  e  1598  in  4.  Ved.  Moreni,  Bibliografia  citata, 
voi.  Il,  /?.  14.  Ili,   IV,  V. 

—  Celio*  Novelle  parte  ii,  novella  84,  e  85.  Come  Bian- 
ca  Cappello  divenisse  Gran  Duchessa  di  Firenze  fol, 
226.  Venezia  1609.  vi. 

Malespina  Torquato,  Orazione  in  lode  del  Gran  duca  Co- 
simo I,  recitata  nella  chiesa  de'Cavalieri  li  6  aprilie  1578 
nel  capitolo  generale.  MS,  nella  Magliabechiana,  class. 
XXVI J,  cod,  104.  VI. 

Maluccelli  .  Dell'  attività  e  dell'  uso  de'bagni  minerali  di 
Montecatini.  Pisa  1810  m  8.  vìi. 


MAL.  io 

Malvolti  Gio.  Balta.  Delle  lodi  di  san  Ranieri  cittadino  e 
protettore  di  Pisa  ,  Orazione  panegirica  .  Pisa  i765  in 
4.  Ep,  V. 

Ma5CINI  Giacomo,  De  restituì©  Pisanorum  tempio  in  Assum- 
ptione  Virginis,  Oratio  ad  senatum  populuraque  pisa- 
num.  Florenliae  1604  in  4.  vi. 

—  Giulio  .  Relazione  della  città  di  Siena.  MS,  nella  uni- 
venità  di  Siena  al  num.  72  e  nella  Chigiana  ,  fu  scrit- 
ta intorno  al  1615.  Una  copia  che  è  nella  segreteria  vec- 
chia di  Firenze  porta  il  titolo  seguente:  Ragguaglio  com." 
pendioso  della  città  di  Siena  con  cui  è  descritta  ^  in  ri' 
guardo  alla  situzione  geografica^  e  astronomica  y  e  al  ma- 
teriale e  formale  ,  al  sacro  e  profano  ,  civile  e  politico 
€  militare^  e  insieme  con  le  notizie  delle  persone  rignar" 
de  voli  della  stessa^  come  ancora  delle  città  e  luoghi  della 
medesima  sottoposti,  v,  vi. 

Memoria  su  due  monete  di  Lucca.  Sta  neltom.  xxxjiy 

del  Giornale  Arcadico  di  Roma  A^lQ/pag,  329.     iv,  v. 

—  Manfredi,  Esequie  del  ser.  Ferdinando  II  Gran  Duca  d» 
Toscana  ec.  F'ed,  Macigni  Manfredi, 

—  Niccolò,  Orazioni  e  discorsi  istorici  sopra  l'antica  città 
di  Fiesole.  Firenze  1729  in  4.  ii,  ni. 

MàKE>TE  Cipriano.  Istorie  dal  97.0  in  sino  al  1400.  Venezia 
1361.  Tom.  J,  Uh.  // ,  dal  1400  al  1563  ivi  1666  .  Nel 
lom,  li  vi  sono  molli  fatti  della  Toscana,  iv,  v. 

^!  INETTI  Giannozzo  .  Historia  Pistoriensis  ab  Urbis  origine 
;)d  ann.  1446  libri  ni.  MS,  nella  Magliai),  class,  xxr, 
cod.   86.  Ili,  IV,  V. 

Histor.  litter.  florentinae  secuUxiii,  et  sec  xiv.  Flo- 
re ntìac  1747  in  8.  V. 

Vita  Nicolai  V  ponlif.  MS,  nella  Riccardiana^  cod. 

4W.  V. 

—   ~-  Orazione  a  Sigismondo  Pandolfo  de'Malatcsti,  quan* 

»do  i  fiorentini  a  Vada    gli   dettero  nel  1453    il    bastone 
HihUogr,  Pari,  IL  2 


lì  M    A    N. 

del  comando.  MS.  nella  Magliab.  cod.  154  ^ià  Stroz- 
zi. Ep.  V. 
MA^'ETTI  Anionio.  Notizie  di  Guido  di  Mess.  Cavalcante  Ca^ 
vaicanti  a  Giov-  di  Niccolò  Cavalcanti.  MS.  nella  Lau- 
renziana  piai.  XLI,  cod.  20,  e  nella  Magliabech.  cod. 
336  già  Strozzi  .  v. 

—  Saverio.  Vita  del  D.  Giovanni  Lami.  Sta  nel  iom.  i  j 
parie  III  del  Magazzino  Toscano.  vn. 

Lettera  sopra  la  malattia,  morte  ec.  di  Antonio  Coc- 
chi professore  di  medicina  in  Firenze  con  diverse  anno- 
tazioni riguardanti  gli  studi,  perizia  medica  e  opere  del 
medesimo.  Firenze  1759  .  p^ed.  il  iom.  i  dei  discorsi 
toscani  del  Cocchi.  Firenze  1761.  vii. 

Nuovo  Magazzino  Toscano.  Firenze  1777^  1778.  Fed. 

Magazzino  Toscano. 

Elogio  del  P.    Ab.    D.     Ubaldo  Montelatici  canonico 

lateranense  fondatore  della  Accademia  dei  Georgofi- 
li  recitato  in  detta  accademia  ai  22  agosto  1770.  Sia 
nel  toni,  /,  par.  ir  ,  pag.  I6i  del  Magazzino  toscano 
e  nel  tom.  i  degli  atti  delV Accademia  dei  Georgofdi.  vn. 

—  —  Consulta  con  annotazioni  e  aggiunte  sopra  le  mor- 
tali malattie  febrili,  con  attacco  ordinariamente  del  pol- 
mone e  biliose,  che  ultimamente  si  sono  sofferte  in  Fi- 
renze e  campagne  adiacenti.  Firenze  1781   in  8.         vn. 

Lezione  eocademica  premessa  ad  un  progetto  di  nuova 

coltivazione  che  sarebbe  espediente  darsi  ad  un  tratto  di, 
campagna  (  luogo    detto  V  Osmannoro  sotto    la  città   d 
Firenze)   recitata  il  di  5  agosto    1767     nel!'  accademia 
de'GeorgoGli.  Sia  nel  iom.  i,par,  l,  p.  1,  del  Magaz- 
zino Toscano.  vii. 

—  —  Breve  esposizione  delle  malattie  che  più  frequenit- 
mente  regnano  in  Firenze,  ed  una  discussione  sulle  ca- 
gioni di  esse  ,  e  intorno  agli  aiuti  per  prevenirle.  Sia 
nel  giornale  dei  letterati  di  Roma.  vii. 

MiifNAiOM  Gio.  Batta.  Avviso  agli  amatori  della  verità  so- 


i 


MAN.  15 

pra  la  sua  opera  de'  Bagni  di  S.  Casciano  .  Firenze 
1732.  Ep,  VI. 

Maxni  Domenico  Maria.  Storia  del  Decaroerone  di  Gio.  Boc- 
caccio. Firenze  1742  in  4  .  Fed.  Lami  Novelle  lelier. 
fior,  dell'anno  1742  col.  385  e  1754  coi.  209,  225,  257, 
273,  529,  545,  561,  577  e  all'anno  1756coZ.  673,  705, 
737,  769.  V. 

Vita  in  ristretto  del  Beato  Angiolo  di  Agostino  Maz- 

zinghi  carmelitano.  Firenze  1739  in  12.  Fed,  More  ni  , 
Bibliografia  storico-ragionata  della  Toscana ^lom.  u^  p. 
22.  VI. 

" De  florentinis  inveutis.  Ferrariae  MSI,  v. 

Degli  occhiali  da  naso  inventati  da  Salvino  degli  Ar- 
mali. Firenze  1738.  v. 
^—  —  Memorie  storiche  delia  famiglia  Autinori  compilate 
nel  1744.  MS.  presso  la  suddetta  famiglia.            iv,  v. 

—  —  Della  vera  origine  della  città  di  Firenze.  Lezione  re- 
citata nell'Accad.  fiorentina  del  1'^40.  MS.  Fed.  Lami ^ 
Nov.  letterarie  fior.  delM4.0^eol.  321,  e  il  Manni  stes- 
so ivi  p,  137.     e  Moreni  a  suo  luogo.  ni, 

*-  —  Vita  Pauli  Cortesi  de  s.  Gemiiiiano  .  Sta  in  fronte 
al  di  lui  dialogo  de  Hominihus  doctis  .  Firenze  1734. 
Fed.  il  iom.  ni  de*  Sigilli  del  Manni  pag.  76  ,  no^ 
to  1 1 .  VI. 

— •  Elogio  di  Lodovico  Guicciardini  fiorentino  nato  nel 
1523  morto  nel  1589.  Sta  nel  tom,  ni,  p.  279  degli  uo- 
mini illustri  toscani.  v,  vi. 
—  Elogio  di  Dante  da  Castiglione  fior,  nato  nel  1503, 
morto  nel  1535.  Sta  nel  tomo  Jli^p.  148  degli  uomini 
illustri  toscani.  v. 

—  —  Osservazioni  intorno  alla  vita  di  Luigi  Martelli  e  di 
altri  prelati  della  sua  famiglia.  Sta  nella  sua  opera  dei 
Sigilli,  tom.    XJU,  p.   27.  V,   VI. 

—  —  Osservazioni  intorno  alla  persona  di  Pietro  Dazzi, 
Stanno    neW opera  dei  Sigilli,  tom.   x/  ,  ^.  133.         y. 


16  MAN. 

Manni  Domenico  Maria. Ossero  azioni  intorno  alla  persona  del 
card.  Benedetto  Accolti.  Stanno  nell'opera  dei  Sigilli  del 
medesimo^  tom*  x,  p.  1.  Ep.  v. 

Vita  e  culto  del  B.  Lodovico  Alamanni  cardinale  di 

S.   Chiesa.  Firenze  iTli,  v. 

—  —  Osservazioni  della  famiglia  Lapaccini  e  della  persona 
e  scritti  d'Alessio.  Stanno  nel  tomo  ri,  pag.  i29  dei  Si- 
gilli del  medesimo.  iv,  v. 

Ragionamento  della  famiglia  del  card.  Francesco  Se- 
derini. Sia  nel  tom.  ut  dei  suoi  sigilli,  p.  151.  iv,  v. 

—  —  Vita  del  conte  Lorenzo  Magalotti  fior.  Sia  in  fronte 
ai  saggi  di  naturali  esperienze  dal  Magalotti  distesi  . 
Venezia  1771.  F^ed.Moreni,  Bibliografia  siorico-ragiona- 
ta  della  Toscana,  tom.  J/ ,  p.  29.  vi. 

Notizie  riguardanti  fra  Bartolommeo  da  Coucordio  , 

eloè  Dedica  e  notizie  premesse  agli  Ammaestramenti  de- 
gli antichi  ristampati  dal  Mandi  nel  1734,  e  postille  mar- 
ginali dello  stesso,  il  tutto  copiato  a  penna.  v,  vr. 

—  —  Elogio  di  Francesco  Guicciardini  nato  nel  14S2,  morto 
nel  1540.  Sta  nel  tom,  il,  p.  306  degli  uomini  illustri 
toscani.  Trovasi  anche  in  fronte  alla  storia  d*  Italia  di  esio 
Guicciardini.   Venezia  1738.  v. 

—  —  Vita  di  Luca  Signorelli  pittore  cortonese.  Sia  nel 
tom,  1,  p»  29  della  Raccolta  milanese  del  1756.  v. 

—  —  Vita  di  Francesco  Carletti  celebre  viaggiatore  fioren- 
tino. Sia  nella  Raccolta  calogeriana,  tom.  L.  vi. 

— .  —  Vita  di  Domenico  del  Ghirlandaio  pittore  fiorentino. 
Sta  nella  Raccolta  calogeriana,  tom.  xlv  ,  e  riprodotta 
dal  Piacenza  nel  tom.  77,  p.  302  e  seg.  della  nuova  e 
dizione  dei  professori  del  disegno  ec,  del Baldinucci.  v. 

—  —  Lettera  intorno  al  piede  Aliprando  ed  al  piede  delia 
porta.  Sia  nel  tom.  x,  della  continuazione  degli  scrit' 
tori  d* Italia  stampata  in  Firenze  nel  MIO,  yed.  Mari- 
ni, Bihìì OC!, rafia  storico- ragionata  della  Toscana  ,  tom^ 
Ji,  p.   24,  IV, 


MAN.  i7 

Makm  Domenico  Maria.  Commentario  della  vita  del  fumo- 
so capitano  Giov.  Aguto  inglese  generale  condottiere  d'ai- 
mi  della  repub.  fiorentina  .  Sta  nel  toni,  il  della  con- 
tinuazione degli  scrittori  ci'  Italia  stampata  in  Firenze 
nel  1770  col.  628-604.  Ep.  v. 

Notizie    storiche    intorno    ad    Antonio  Pucci    antico 

versificatore  fiorentino.  Stanno  nel  tom.  in  delle  Deli- 
zie degli  eruditi  toscani  del  p.  lldejonso.  V. 

Notizie  iiitoruo  a  fra  Giordano  da  Rivallo  dell'  or- 
dine de  predicatori.  Stanno  in  fronte  alle  di  lui  predi- 
che stampate  in  Firenze  1 739.  v,   vi. 

Addizioni  necessarie  alle  vite  de'due  statuari  Micbe- 

langiolo  Buonarroti  e  Pietro  Tacca.  Firenze  1774.  v,  vi. 

Ricordanze  della  vita  e  delle  opere  di    Cosimo   Uli- 

velli  pittore  fiorentino.  Firenze  1772.  vi. 

.  Della  piantagione  e  coltivazione  de'  Gelsi  in  Tosca- 
na cagione  di  ricchezza  in  questo  paese  .  Firenze  1767 
in  4.  VII. 

Vita  di  Arlotto  Mainardi  pievano  di  s.  Cresci  a  Ma- 

ciuccoli.   Venezia  1760  in  8,  Carpi  1762  in  8.  v. 

—  —  Metodo  per  istudiare  con  brevità  e  profittevolmente 
le  storie  di  Firenze.  Firenze  1755  in  8.  Sta  anche  nel 
Prodromo  della  Toscana  illustrata  dal  Gori  a  p.  115. 
Livorno  1755,  e  Firenze  1792.  Fed.  Lami ^  Novelle  let- 
te r.  fior»  1756,  col.  250.  m,  iv,  v,  vi. 

Lezioni  di  lingua  toscana.  Firenze   1737   in  8. 

Il,    V^    VII, 

Vita  d'Eugenio  HI  pisano  sommo  pontefice.   Sta  nel 

tom.   I  de  SUOI  Sigilli»  ^'' 

Ragionamento  istoricQ  sui  carri  delle  feste  di  s.  Gio- 
vanni di  Firenze.  Firenze  1766.  v,  vi. 

— .  —  Notizie  storiche  intorno  al  parlagio  o  anfiteatro  di 
Firenze.  Bologna  1746.  iif. 

Osservazioni  isloriche  sopra  i  sigilli  degli  antichi  se- 
coli bassi  .  Firenze  1739  in  4.   red.    anche  le  Novelle 

a* 


i^  MAN. 

della  repubblica  letteraria  periranno  1739.  N.  24,  p, 
187.  Venezia  1739  ,  e  per  L'anno  1740  num.  7.  Vene- 
zia 1740,  /?.  12  ,  nam.  18  ,  p.  218.  e  num.  39  ,  pag. 
308.  £'f;.  IV,  V. 

Manni  Domenico  Maria  .  Delle  antiche  terme  di  Firenze  - 
Firenze  1751  in  4.  iir. 

Memorie  della  famosa  Accademia  Gorenliua  degli  Al- 
terati.  Firenze  1748  in  4.  vi. 

Lezione  sopra  l'emendare  alcuni  luoghi  della  vita  di 

s.  Filippo  Neri.  Firenze  1760.  Fu  riprodotta  dal  mede- 
simo Manni  nei  ragionamenti  sulla  vita  di  s.  Filippo 
Neri.  Firenze  1785.   Vedi  Moreni  cit.  tom.  Ji,  p,  24,  \i, 

—  — .  Della  prima  promulgazione  de'libri  in  Firenze,  lezio- 
ne storica.  Firenze  1761  in  4.  Vedi  Moreni,  Bibliogra- 
fia storico -ragionata  della  Toscana,  tom.  //,/?.  24.    v. 

Veglie  piacevoli  o  notizie  de'piìi  bizzarri  e  giocondi 

uomini  toscani.  Venezia  1762.  Firenze  1767  e  1774,  e 
1780,  e  1783.  v,  vi. 

—  —  Delia  vecchiezza  sovragrande  del  ponte  vecchio,  edeil 
cangiamenti  di  esso,  Lezione.  Firenze  1763  r/i  4.  ni,iv,v. 

Dell'origine  delle  befane.  Lucca  1767  in  4,  e  ripe- 
tuta nel  tom.  xxiii  dei  suoi  Sigilli^  e  Lucca  1792.     iii. 

' Bartholomaei  scalae  Gollensis  equitis  Fiorentini  ,  ac 

Romae  senatoris  Vita.  Floreniiae  1768.  v. 

—  —  Notizie  raccolte  intorno  a  quell'appendice  ultima  ai 
Borghi  del  secondo  cerchio  di  Firenze  oltr'Arno  appel- 
lato Caraaldoli.  Firenze  1770  in  fogU  in. 

Del  divertimento  delle  potenze  antiche  in  Firenze  . 

Firenze  1771.  v,   vi. 
Vita  di  Lucio  Torelli.   Firenze  1770.  vi. 

—  — ^  Vita  del  priore  dottor  Francesco  Baldovini  lìoieo ti- 
no. Sta  in  fronte  all'  edizione  di  Cecco  da  Varlungo  , 
colle  note  d'Orazio  Marrini  stampato  in  Firenze  1756, 
e  Bergamo   1762.  vr. 

—  — Dissertazione  intorno  alle  pile  dell'acqua  santa  di  Fi- 


M    A    ÌS.  19 

renze  de'secoli  bassi  .  Questa  forma  la  disserta  rn  del 
voi,  li  delle  memorie  di  varia  erudizione  della  società 
colombaria  fior.  Livorno  1752  in  4.  Ep,  ili,  iv,  v. 

Manjji  Domenico  Maria  .  Principi!  della  religione  crisli;ina 
in  Firenze  appoggiata  ai  piìi  validi  monumenli.  Firenze 
1764  in  4.  ni. 

—  Domenico  Giuseppe,  II  senato  Goren tino, ossia  notizia  dei 
senatori  fiorentini.  Firenze  1722  in  4.  e  riprodotta  fino 
al  1736  dal  Mecatti  nel  tom.  i  della  Storia  genealof^ica 
della  nobiltà  e  cittadinanza  di  Firenze.  E  di  nuovo  am- 
pliata dal  suo  figliuolo  Domenico,  M.  Manni  ne/ 1771. 
Firenze  v,  vi. 

—  littorio  .  De  Balneis  s.  Cassiani  Traclatus  tres  in  par- 
tes  distributus.  Senis  1617  in  4.  red.  Targioni  tom, 
111^  p,  47  degli  Aggrandimenti  delle  scienze  fisiche  in 
Toscana,  Ved.  anche  More  ni,  Bibliografia  storica  della 
Toscana  tom.  //,  p.  30.  vi. 

Manhozzi  Niccolò.  Apologia,  ovvero  difesa  deiraria  di  Fo- 
iano  con  altra  operetta  del  medesimo  nel  fine,  che  narra 
e  da  chi  e  quando  fu  edificata  la  sua  patria  di  Foiano. 
Dove  si  tratta  ancora  della  edificazione  di  Marciano  ,  e 
dell'antichissima  città  di  Cortona  in  Toscana.  Firenze 
1613  in  4.  IV,  V. 

MaHWUcci  Anton  Francesco.  Raccolta  delle  Rose  d'oro  do- 
nate dai  son)m.  poni,  ai  principi  e  principesse  di  To- 
scana e  a  diverse  città  degli  slati  dal  ser.  Granduca  di 
Toscana.  1727  MS,  in  Firenze  nella  Segreteria  vecchia. 
Ved.  Moreni,   Bibliografia  cit,  voi.  ii.,  p.   31.  vi. 

—  Giuseppe  .  Vita  del  B.  Torello  da  Poppi  eremita.  Fi- 
renze 1673  m  12  e  1689  in  4.  v. 

Le  glorie  del  Clusentino  descritte  nel  1660  e  con  au- 
mento di  alcune  nuove  particolarità  in  quest'anno  1674. 
Firenze  1774  in  4.  vi. 

Giunta  alla  prim^  parte  delle  glorie  del  Clusentino 

ovvero  seconda  parte,  Firenze  1687  in  4.  Ved,  il  Ccr- 
racchini  nei  Jogli  Uolog,  pug.  653.  vi. 


20  MA    N. 

Maisinucci  Giuseppe.  Collana  de'Servi  di  Dio  dimorati  e  se- 
polti ìd  Clusentino  della  Toscana  raccolta  da  diversi 
aichivi,  libri j  e  dalla  descrizione  de'fatli  del  Gluseuli- 
no.  Firenze  1691.  Ep.  m,   iv,  v,  vi. 

Maj^nucci  Iacopo.  Descrizione  della  Mascherata  della  Bufa- 
la fatta  dalla  magnanima  nazione  bpagnuola  nelle  fe- 
ste si  fecero  nell'alma  città  di  Fiorenza  per  onorare  la 
presenza  della  ser.  altezza  dell'Eccel.  arciduca  d'Austria 
il  quinto  giorno  di  maggio    t569.  Firenze  1569  m  4.   vi. 

IVlA?«OEtLi.  Leggenda  del  beato  Alessandro  episcopo  fesulano 
tratta  da   un  antico  codice.    Senza  nota  tipografica,  ni 

MA^UELLI  amaretto  .  Cronichetta    ossia  storia  dal  principio 
del  mondo.  Sta  nelle  cronichette  antiche  fiorentine .  f^ed 
Cronichette.  i,  :i,  ni,  iv,  v. 

Manuzio  Aldo.  Vita  di  Cosimo  de'Medici  primo  Granduc 
di  Toscana.  Bologna  1586  m  8, 1803.  Venezia  1585.  Ved 
More  ni  ^Bibliografia  stor.  ragionata  della  Toscana,  tom 
II,  p.  33.  VI 

*—  —  Oratio  de  Francisci  Medices  M.  E.  D.  iaudibus  ha 
hita  in  augustissima  aede  Pisana  xiikal.  Decembris  1587, 
Florentiae  in  4.  vi 

Le  azioni  di  Castruccio  Castracani.  Roma  1590  in  4.  v. 

—  —  Dissert.  epistolica  de  Atina  Urbe  agroque  Sabinaque 
j^ente.  Exiat  in  Nov.   Thesaiir.  antiq.  roman.  toni,  i.  ii. 

Manzi  Tito.  Elogio  di  Girolamo  Vecchiani  pisano.  Sta  nel 
tomo  IV  ,  p.  303  delle  memorie  istoriche  di  piìi  uomini 
illustri  pisani.  vi. 

Marasgoive  Bernardo.  Croniche  della  città  di  Pisa  dall''an- 
no  della  sua  ediGcaziooe  al  1406.  Stanno  nella  Raccolta 
Rerum  itali carum  scriplores  ab  anno  aerae  cristianae  mil- 
lesimo ad  millesimum  sexcentesimum  eie.  ex  fiorenti na- 
rum  bibliothecarum  codicibus  tom.  /,  Florentiae  1748  , 
p.  307-842  n,  „i,  iv,  v. 

Marazzani  Franco  .  Ristretto  della  Vita  di  Roberto  card. 
Bellarmino  arcivesc.  di  Capua  della  compagnia  di  Gesù. 


M    AH.  21 

eslratla  dalle  vite  distese  dai  PP.    Fullgatli  e  Bartoli   . 
Bologna  1682  in  12.  Ep.  vi. 

Marcello  Cristoforo.  Epistola  in  qua  camaldulensis  Eremi 
situs,  vitaeque  ibidem  degendae  ratio,  et  Alverriiae  mons 
luculenter  describuntur  .  Florentiae  1557  in  4.  Questa 
epistola  con  data  Florentiae  xri  kal.  nov,  1521  si  legge 
ancora  nel  supplemento  al  tom,  i  degli  Annali  carnai- 
dolensi  p,  302.  iv,  v. 

Marchesato  ^n^'mo.Consultum  in  causa  praeminentiae  inler 
illustr.  et  Excel.  Dominum  Ducem  Reipublicae  tlorenti- 
uae,  et  illustris.  D.  Ducem  Ferrariae.  Senza  alcuna  no- 


ia tipografica»  v 


VI. 


Marchese  Domenico.  Vita  della  B.  Chiara  di  Pisa  della  nobil 
famiglia  de'Gambacorti,  fondatrice  del  monastero  di  s. 
Domenico  di  Pisa.   Firenze  1725  in  4.  v. 

—  —  Vita  della  veuer.  serva  di  Dio  suor  Caterina  de'Ric- 
ci.  Roma  1683,  e  ivi  1746  in  4.  vi. 

—  Francesco  .  Vita  di  s.  Margherita  da  Cortona  terziaria 
dell'ordine  di  s.  Francesco.  Venezia  1752  in  8.  Roma 
1686,  e  1719  in  4.  v. 

Marchesi  Giorgio  Fiviano.  La  Galleria  dell'Onore  ove  son 
descritte  le  segnalale  memorie  del  s.  Ordine  militare  di 
s.  Stefano  p.  e  m.  e  de'  suoi  cavalieri  colle  glorie  an- 
tiche e  moderne  delle  illustri  loro  patrie  e  famiglie  den- 
tro e  fuori  d'Italia.  Forlì  1735  infog.  In  quest'opera  vi 
sono  abbondanti  memorie  di  molte  famiglie  toscane  de^ 
corate  della  croce  del  suddetto  ordine.  vi,   vii, 

M\RCHBm  Francesco»  Vita  ,  e  poesie  di  Alessatidro  Vlar- 
chelli  da  Pistoia  Glosufu  e  in» tematico  della  celebre  u- 
niversità  di  Pisa.   ^c/ic2ia1755  in  4.  \i. 

—  — «  Risposta  apologetica  nella  quale  si  consulta  il  saggio 
dell'istoria  fiorentina  del  secolo  xvii  ,  scritta  in  varie 
lettere  dal  sig.  Giov.  Ballista  Clemente.  Lucca  1762 /m 
4.  VI, 

— .  —  Prima  e  seconda  lellcra  indirizzata  a  Leopoldo  Gau- 


22  MAR. 

cellieri  di  Pistoia  ,  ad  oggetto  che  il  medesimo  rico- 
nosca sempre  più  gli  abbagli  ,  nei  quali  incorse  il  mo- 
derno scrittore  della  vita  di  Alessandro  Marchetti.  Pisa 
1774.  P^ed,  Fahhronij  Vitxie  Hai.  docir.  Excel,  ec.  toni. 
Il,  p.  329.  Ep.w. 

Marc  aETTi  Maf/eo.  Synodus  arretina  habita  anno  1698,  Pt- 
slorl  1698  in,  4.  vi. 

—  Giitsa/z/a/io.Vita  e  Iodi  di  s.  Atto  vescovo  di  Pistoia  nativo 
ài  Bedazos  in  Portogallo.  Pistoia  1630  in  4,  e  tradotta  in 
latino  e  stampata  in  Roma  .  Ved.  Moreni,  Bibliografia 
storico-ragionata  della  Toscana^  ioni,  iij  p»  38.  v. 

—  Silvestro.  Relazione  della  Giostra  a  campo  aperto  fatta 
in  Siena  dai  sigg.  uomini  d**  arme  Senesi  alla  presenza 
dei  principi  di  Toscana*   Siena  1603  in  4.  vi. 

Marchi.  L'aes  grave  del  Museo  Kirkeriano.  JRoma  1839  in  4. 
ove  si  parla  delle  monete  etnische.  ii* 

Marchijti  Filiberto  .  Belli  divini  ,  sive  pestilentis  temporis 
accurata  et  lucupleta  speculatio  Theologica  ec  ubi  ad 
pag.  279  est  Galalogus  spiritualiuni  Heroum  ,  qui  prò 
juvandis  lue  correptis  tum  in  Etruriae  Metropoli  ,  tum 
alibi, tribus  proxime  praeteritis  annis  vitam  profuderunt. 
Flore  ntiae    1633.  vi. 

.^  —  De  temporali  et  spirituali  infectae  Urbis,  vel  loci  , 
Fiorentina  Praxis  ab  an.  1630  ad  an.  1633.  Fiorentine 
1633.  VI. 

MAUcaioM  Bartolommeo  .  Descrizione  della  famiglia  Gilnia 
esaminata.  Napoli  1688,  ove  al  num.  35,  e  36  marginale 
si  prova  che  la  Toscana  non  ebbe  mai  re.  ii,  ni. 

Marckel  Amideo,  Sperulum  virtutis  et  scientiae  ,  seu  viri 
illuslris  Old.  Serv.  B.  M.  V.  Norimbergae  et  Fiennae 
1748  in  4.  V,  vi,  vu. 

Margaroli  G.  B,  Le  vicende  generali  d'Italia  antica  e  mo- 
derna. Mi/aAio  1828 /Vi  8,  ove  sparsamente  si  parla  delle 
cose  di  Toscana.  i  ,  ii,  m,  iv,  v,  vi,  vii. 

Mariana.  Historia  de  Rebus  Hispaniae.  Ubi  ad  lib.  22,  e. 
a,  Bellum  Jloreiinum.  Magunllae  1605.  j. 


MAR.  23 

Mariam  .  De  thermis  tsiiin'nis  aquis  Taurinis  el  agro  Sen- 
tinale  in  Etruria.  Senza  data.  2£u.  i. 

—  De  antiquis  Veiis  et  vejente  colonia,  conlra  Cluverium, 
Holstenium  aliosqueiREAIASMA.  Senza  data.  ii. 

—  De  Dinbris  camertibus  Etruriae  seu  Clusius.  Romae  1739. 

I,  li. 

—  Diario  fiorentino  dal  1001  al  1722  .  MS.  nella  Riccar- 
diana^  cod.  3168.  iv,  v,  vr. 

—  Anton  Francesco,  Leggenda  di  s.  Margherita  da  Corto- 
na. Bologna  1729  in  12,  e  nuovamente  1747  con  tìtolo: 
Breve  notizia  di  s.   Margherita  da  Cortona.  v. 

—  Francesco.  Risposta  dell'accademico  ardente  all'Ab.  Ri- 
dolf:oo  Venuti  sopra  la  città  di  Corilo  se  sia  Cortona. 
yed.  Lami  Novelle  letter.  del  1740^  col.  658^  e  Moreni^ 
Bibliografia  storico  ragionata  della  Toscana,  tom.  ii,  p. 
40.  I,  II. 

—  — De  Etruria  metropoli,  quae  Turrhenia,  Tursenia,  Tu- 
scania,  atqueetiam  Beterbot  dieta  est,  in  varios  aucto- 
res  castiga tiones.  Additur  de  Episcopis  viterbiensibus  J\i- 
rergon.  Romae  1728  in  4  fìg.  w. 

—  —  De  Etruria  civitale,  et  Spurinnac  Vetuloniensis  ar- 
retina  inscriptio.  In  4.  Sta  anche  nel  Gior,  de^Let.  di 
Roma  stampato  Vanno  1750.  ii. 

—  Lorenzo.  Della  nobiltà  fiorentina  e  delle  case  nobili  che 
si  trovano  al  di  d'oggi,  notizie  istoriche.  f^ed.  Mecatti, 
Storia  genealogica  della  nobiltà  di  Firenze  pag.  5-110. 
Napoli  M5é.  IV,   V,  VI,  VII. 

—  —  Vita  di  8.  Agnese  V.  di  Montepulciano  dell'  ordine 
dei  predicatori  con  alcune  relazioni  di  cose  nuovamen- 
te accadute.  Firenze   IGOG  in  4.  v. 

—  Marsilio  .  Vita  del  B.  Sorore  da  Siena.  Siena  1644  e 
166S  in  12.  V. 

—  Giuseppe  ^cioè  MozzolariJ.  De  vita  et  sludiis  Bernardi- 
ni Perfecti  senensis  poetae  laureati.  Romae  1771  in  8. 
rcd.  anche  Novelle  letterarie  per  Vanno   177  2  in  conti' 


24  MAR. 

nuazìone  delle  Novelle    letterarie    del  Lami,    tom,  ni  ^ 
pag,  52.  Firenze  1772.  Ej).   vu. 

Mariano  da  Firenze.  Tractatus  de  oripine^  nobilitate  ,  et 
excellentia  Tusciae  anno  1517.  MS.  nella  Librerìa  d'O- 
gnissanti di  Firenze,  yed.  Moreni,  Bibliografìa  storico- 
ragionata,  della  Toscana^  toni.  IJ,  p.4^.  i,  ii^  iii,  ir^  v. 

MARl^ELLA  Lucrezia  .  De'  gesti  eroici  e  della  vita  maravi- 
gliosa  della  serafica  s.  Caterina  da  Siena.  Venezia  1642. 
f^ed.  il  Gigli  nella  prefazione  al  tom.  i,  delle  opere  della 
Santa  p.  32.  v. 

Maripjetti  Giovanni.  Vita  del  B.  Michele  eremita  camaldo- 
lense.  Faenza  1672.    Treviso  1680.  vi. 

Marini.  Saggio  storico  della  Liguria.  Lucca    1823.  i,  ii,  iii. 

Mariotti  Annibale.  Memorie  istoricbe  di  Perugia.  Perugia 
1806.  II,   111,  IV. 

Marissal  Lodovico,  Tableau  des  vertus,  et  miracles  du  B.Am- 
broisae  (Sansedoni  )  de  Sienne.  Hannoniae  1623  in  8.  v. 

Mariti.  Storia  di  Faccardiuo  Grand.  Emire  dei  Drusi.  Li- 
vorno 1787.  Fi  si  ragiona  molto  del  Gran  Buca  Cosi- 
mo II,  e  della  sua  cappella  magnifica  di  s.  Lorenzo,  vi. 

—  Giovanni.  Memorie  storiche  di  Monaco  dei  Corbizzi  fio- 
rentino. Firenze  1781  in  8.  Fed.  Moreni,  Bibliografia 
storico-ragionata  della  Toscana  tom.  lì,  p.  42.  v. 

Di  alcuni  articoli  agrari  relativi  alle  colline  di  Pisa. 

Firenze  1792  in  8.  vii. 

*—  —  Odeporico  o  sia  itinerario  per  le  colline  pisane.  MS. 
nella  Riccardiana  che  fa  seguito  all'Opera  stessa  della 
quale  ne  sono  già  stampati  3  volumi.  Firenze  1797  e 
1799  in  4.  VII. 

Memorie  per  servire  alla  sua  vita.^iy.  nella  Riccar- 
diana, cod.  3149.  VII. 

Marmi  Anton  Francesco.  Vita  di  Antonio  Magliabechi  Bi- 
bliotecario deirA.  S.  di  Cosimo  III^  G.  D.  di  Toscana. 
MS.  nella  Magliabech.  clas.  JX  ,  cod.  37  .  Sta  anche 
scritta  dal  D.  Diacinto  Gimma,  a  p.  6Ò,  e  seg.  della  par- 


MAR.  2S 

te  1  degli  Elogi  accademici  della  società  degli  Spensie- 
rati di  Rossano.  Napoli  1703.  Esiste  pure  un  altro  ciò- 
gio  MS.  dello  stesso  Marmi  nella  Magliabechiana,  alla 
clas,     IX  ,  cod,  41  e  xxvii  ,  83.  Ep.   vi. 

Marmi  Anton  Francesco»  Vita  di  Francesco  Lionacci  nobile 
fioreutino.  Sta  nel  Giornale  dei  letterati  d*  Italia,  tomo 
xyjii,  p.  420-54.  vi. 

•-*  —  Vita  dì  Giovanni  Cinelli.  MS,  nella  Magliabechiana^ 
clas.  IX,  cod,   50.  vi. 

—  —  Vile  degli  Accademici  più  insigni  fiorentini  .  MS, 
nella  Magliah,  clas,  ix,  cod,  42.  v,   vi. 

—  —  Descrizione  dei  contorni  di  Firenze.  MS,  nella  Ma- 
gliabechiana ,  clas,   vili  ,   cod,   74,  e  clas.  xill  ,   cod, 

3'.  HI,  lY,  v,  VI. 

—  —  Notizie  della  famiglia  Medici  .  MS,  nella  Magliab, 
clas,  xxri,  cod,   59.  v,   vi. 

Memorie  della  città  di  Prato  .    MS.  nella  Magliab, 

clas.  Fiii^  cod.  74.  v,  vi. 

Relazione    delle    feste  fatte  in    Firenze  per  le  nozze 

del  gran  principe  Ferdinando    dei  Medici    con  Violan- 

;     te  di  Baviera.  MS.  nella  Magliab.  clas,  xxxril  ,  cod. 

■      85.  VI. 

Marracci  Lodovico  ,  Vita  della  vco.  madre  Passitea  Crogi 
senese,  fondatrice  del  monastero  delle  religiose  cappuc- 

t     cine  nella  città  di  Siena.  Roma  1669  in  4.  vi. 

Marriwi  Orazio.  Serie  di  ritratti  dei  celebri  pittori  dipinti 
di  propria  mano  in  seguito  a  quella  già  pubblicata  nel 
Museo  fiorentino  esistente  appresso  l'ab.  Antonio  Pazzi, 
con  brevi  notizie  intorno  ai  medesimi.  Firenze  1764  in 
fogl.  Questa  serie  costituisce  il  tomo  r  degli  elogi  dei 
pittori  del  Museo  fiorentino,  v,  vi,  vii. 

—  —  Elogio  di  Andrea  Dazzi  prof,  di  lettere  greche  nello 
studio  fiorentino,  nato  in  Firenze  nel  1475.  Sta  nel  to- 
mo Il  degli  elogi  degli  uomini  illustri  toscani,  v. 

Bibl.   Part.  JI,  3 


86  M    A    R. 

Marsh  Herbert»  Florae  pelasgicae.  Pars  l  coniaining  an  In- 
quiry  into  the  origin  and  language  ofihe  pelasgi.  Cam.' 
bridge  1815.  Ep.   i. 

Marsili  Alfonso,  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Pater  pairiae 
recitata  nel  1711  nelT  insigne  collegiata  di  s.  Lorenzo. 
MS»  ivi  nelVarchivio.  v. 

—  Leonardo.  Seuensis  dioecesanae  synodus  habita  an.1705. 
Senis  1705  in  8.  vi. 

Marta  Orazio.  Parallello  tra  Francesco  Petrarca  e  Giovan- 
ni della  Casa.  Sta  nel  tom,  i  delle  opere  di  monsignor 
della  Casa  ediz.  fior»  e  inserito  nel  libro  del  Marte  di 
rime  e  prose,  p.  47.  Napoli  1616  m  4.  "«. 

Martelli  Giuseppe.  Decreta  synodi  dioecesanae  florenlinae 
celebra tae  die  24  seplerabris  1732  .  Florentiae  1733  in 
4.  VI. 

—  Lodovico.  Risposta  all'epistola  del  Trissino  delle  lettere 
nuovamente  aggiunte  alla  lingua  volgar  fiorentina  .  Fi^ 
reme  in  4.  v. 

"^  Leonardi  Cristo/ano  ,  Nelle  selenni  esequie  rese  in  Pie- 
trasanta  il  dì  16  di  gennaio  1781  alla  S.  cesarea  R.  apo- 
stolica maestà  di  Maria  Teresa  imperatrice  regina  (  già 
G.  D.  di  Toscana).  Orazione.   Lucca  in  fogl.  Vii. 

Martinelli  Agostina,  la  laudem  Leonis  X  pont.  opt.  max. 
Almae  urbis  archigjmnasii  lìberalis  restitutoris  ,  Oralio 
inter  anniversarias  ejusdem  pontificis  exequìas.  Habita 
in  ejusdem  archigjmnasii  sacello  die  14  feb.  IGlO.Romae 
1670  in  16.  v,  VI. 

—  Fioravante,  Relazione  del  trattato  della  lega  del  G.  Du- 
ca di  Toscana,  Duca  di  Modena  ,  Duca  di  Parma  e  ve- 
neziani contro  il  somm.  pont.  Urbano  Vili .  MS»  neU 
V archivio  segreto  del  Faticano,  Fed.Mandosio  nel  tom, 
II  della  sua  Biblioteca  romana»  vi. 

—  Vincenzo,  Lettera  in  risposta  al  quesito  del  sig.  Fran- 
cesco Whilhead  come  si  sia  estinta  la  linea  dei  Gran- 
duchi  Medici  di  Toscana  .    È  la  sesta  tra  le  sue  lettere 


MAR.  27 

famigliari  e  critiche  stampate  in  Londra  nel  il  b^.  Ep.\ì. 

Martinelli  Vincenzo  .  Lettere  due  sopra  a  Dante  .  Stanno 
tra  le  sue  lettere  famigliari  e  critiche  stampate  in  Lon- 
dra nel  1758.  v. 

.«-  —  Lettera  sulla  riputazione  di  Pietro  Aretino  .  Sta  ira 
le  sue  lettere  famigliari  e  critiche  stampate  in  Londra  nel 
1758,  pag.  348.   ^ed,  Moreni  cit.  tom.  Il,  p,  47.   v,vi. 

Martinengo  Giovan  Battista.  De  sereniss.  principum  Cosmi 
II  Medicei  Mag.  Due  Heir.  IV  et  Mariae  Magdaienaeau- 
striacae  ejus  lectissimae  coniugis  prima  prole  suscepta 
oratio.  Medioìani  1609  in  4.  vi. 

Martini  Fortunio.  Ruolo  ovvero  cento  imprese  degli  illustri 
sigg.  uomini  d'arme  senesi  militanti  sotto  il  reale  e  fe- 
licissimo stendardo  del  ser.  Ferdinando  dei  Medici  Gr. 
Duca  III  di  Toscana.  Bologna  1G91  m  4.  Fed.  Moreni 
cit.  tom.  II j  p,  4S.  VI. 

—  Gaetano,  Orazione  funebre  per  la  morte  dell'aug.  im- 
peratore de'romani  Francesco  I  G.  D.  dì  Toscana,  reci- 
tala il  dì  23  novembre  nella  chiesa  della  nazione  armena^ 
in  occ<)sione  delle  funerali  esequie  da  essia  nazione  ce- 
lebrate per  il  detto  monarca.  Livorno  1765  in  4.         vii. 

— -  Giuseppe.  Tlieatrum  basilicae  pisanae  .  Romae  1705  in 
fol.   Fed.  Moreni  cit,  tom.  ii,  p.  48.  iv,  v,    vi. 

•—  —  Appendix  ad  theatrum  basilicae  pisanae,  in  qua  sar- 
cofagi voluinen  exultet, et  alia  nonnulla  vetera  monumen- 
ta decri|jtioi»ibus  et  iconibus  exibeutur  cura  et  studio 
auctoris.  Boma  1732  infoi.  iv. 

—  Onorio  .  La  miracolosa  vita  e  morte  della  gloriosa  ver- 
gine santa  Cristina  da  santa  Croce  del  Valdarno  di  sotto 
dell*  ordine  eremitano  del  P.  S.  Agostino.  Siena  1593 
in  4.  V. 

—  Rosso  Antonio.  Relazione  dell'  esequie  fatte  in  Firenze 
nella  basilica  laurenziana  ai  9  luglio  dol  1737  per  il  G. 
D.  Gio.  Gastone  dei  Medici  .  Sta  unita  coli'  orazione 
fatta  da   Giuseppe  M.  Buondelmonli    stampata    in  fi- 


28  MAR. 

renze  nel  1^37  in  4.  Ep.  vi. 

Martiniere  .  Le  grande  dictionnaire  geographique  et  criti- 
que.  Rotterdam  MÒ2',  oh  Eirurie,  vi. 

Marucelli.  Priorista  diviso  in  quattro  parti.  I.  Deirorigine  e 
nobiltà  di  Firenze  del  modo  del  governo  di  esso  sino 
all'anno  1282.11.  Dell'arme,  casate  e  famiglie  della  cit- 
tà. III.  Segue  il  priorista  fino  all'anno  1532.  IV.  Del 
senato  e  consiglio  dei  XLVIII,  fatti  dalla  balia  dei  XII 
confermati  dal  papa  Clemente  VII  dei  Medici  ,  e  tutti 
gli  altri  senatori  fatti  dai  serenissimi  Granduchi  tempo 
per  tempo.  MS,  nella  Marucellìana  ,  scaj.  C ,  cod.  1 . 

Ili,    IV,    V,   VI. 

—  F'ed.   P^ita  di  Francesco  Marucelli  ec. 

Marzi  Giovan  Bailisia  .  Istorie  delle  pleuritidi  biliose  ,'che 
regnarono  in  s.  Miniato,  e  sue  vicinanze  l'inverno  e  la 
primavera  dell'anno  1775,  Firenze  1775  in  12.         vii. 

—  Giuseppe  .  Panegyricus  Pauli  V  poni.  max.  memoriae 
aeternae  dicatus.  Romae  1605  in  4.  Vi. 

Marsimedici.  Alessandro.  Decreta  synodi  dioecesanae  floren- 
tinae  habita  sexto  kalend.  juuii  1610  .  Florenùae  1610 
in  4,  VI. 

—  —  Decreta  synodi  dioecesanae  florentinae  habila  die  XIV 
et  XV  mensis  maii  1619.  Florenùae  1619 //i  4  ^ed.  Mo- 
reni  cit.  tom.  ii,  />.   50.  vi. 

Decreta  etc.  habita  die  XVII  mensis  maii  1623.  Fio- 

renila  1623  m  4.  vi. 

_-  —  Decreta  etc.  stabilita  XVIII  mensis  maii  1627.  Fio- 
reniiae  1627  in  4.  vi. 

.— .  _  Decreta  etc  habita  die  X  mensis  maii  1629.  Floren- 
tiae  1629  in  4.  vi. 

i—  •—  Documenti  e  sommario  di  tutte  le  cappelle  tassate 
dall'ili,  e  rev.  raonsig.  Alessandro  Marsimedici  arcives. 
fiorentino  ed  esecutore  apost.  riviste  nella  maggior  parte 
da  monsig.  della  Gherardesca  suo  successore  nel  predet- 
to arcivescovado.  Firenze  1720  in  4.  vi. 


MAR.  29 

Marzio  Geremìa. Oralìo  funebrisin  laudes  et  res  gcstas  Prae- 
sulis  Joanuis  de  Medicis  S.  R.  E.  cardioalis  vigilaulis- 
simi  conscripla  e  te.  Florenliae  1563  in  4.  Ep.  vi. 

MASCAGTfi  Paolo  .  Dei  lagoni  del  seuese  e  del  voltar rauo  , 
commentario.  Siena  1779  in,  8.  p^ed.  Moreni  cit,  toni» 
JJ,  p.    5i,  111,    VIF. 

—  — •  Sopra  il  sai  sedativo  d'Hombergk)  ossia  acido  boracico 
che  si  trova  a'iagoni  del  volterrano  e  del  senese,e  sopra  di- 
versi borati  che  pur  vi  si  trovano,  commentario  prim^. 
Sta  nel  (omo  fui,  parie  /,  pag.  487  delle  Memorie  di 
matematica  e  fisica  della  società  italiana,  Modena^  1 799 
in  4.  VII. 

—  Tiberio  .  Orazione  funerale  fatta  nel  duomo  di  Prato 
nelTcsequie  di  Leone  XI  som.  pout.  a  dì  14  maggio  1605. 
Firenze  1605  in  4.  vi. 

Mascardi  Agostino  .  Orazione  funebre  fatta  neil'  esequie 
della  sig.  D.  Virgìnia  Medici  d'Este  duchessa  di  Mode- 
na. Modena  1615  in  4  .  Sta  anche  nella  parte  ii  delle 
sue  prose  volgari  impresse  in  Venezia  1626  in  4.      vi. 

•—  —  Le  pompe  del  Campidoglio  per  la  santità  di  N.  S. 
Urbano  VII!  quando  pigliò  possesso.  Roma  1624  in  4  . 
Milano  1625  in  8.    Venezia  1625  e  1630  in  4.  vi. 

Mascovio  Giovan  Giacomo,  Examen  du  memoire  sur  la  H- 
berté  de  i'etat  de  Florence.  Senza  nota  tipografica.  Sta 
nella  sua  opera  intitolata:  Fatorum  doctrinae  de  finibus 
sacri  romani  germanici  imperli^  pag,  20,,  tradotta  inte- 
desco con  varie  aggiunte  e  ristampata  a  Lipsia  nel  1720. 

V,    VI. 

Masder  Barcellonese,  Lettere  sette  al  eh.  sig.  ab.  D.  Carlo 
Fea  sulle  antiche  iscrizioni  romane  ne' recenti  soavi  rin- 
venute. Roma  1813.  ni. 

Masetti.  Ved,  Farulli  Gregorio  Angiolo.  Supplemento  sto- 
rico  alle  notizie  di  Siena  ec. 

—  Notizie  islorichc  dell'antica  e  nobile  città  di  Siena.  Zuc- 
ca 1722.  ni,  IV,  V. 

3* 


50  MAS. 

Masetti  Tommaso.  Breve  descrizione  dell'esequie  di  N.  S, 
P.  Leone  XI  celebrate  nel  duomo  di  Fiorenza  il  dì  16 
maggio  1605.  Firenze  1605  in  A.  J^P'   VI. 

Masi.  Storia  della  famiglia  Ruspigliosi  di  Pistoia.  7l/iS\  Ved, 
il  P,  Zaccaria  nella  Biblioteca  pistoiese^  p.  400,  iv,  V. 

—  Agostino,  Esequie  del  ser.  D.  Ferdinando  Medici  G.  D. 
di  Toscana  III  ,  celebrate  in  Venezia  dalla  nazione  fio- 
rentina.  Venezia  1609  in  4  .  vi. 

—  Francesco,  Delia  navigazione  e  commercio  della  repub- 
blica pisana,  ragionamento  accademico.  Pisa  1797  in 
4.  V. 

Massa  Gaspero,  Della  vita,  origine  e  patria  di  Aulo  Persio 
Fiacco,  osservazioni  e  racconto.  Genova  1667.  iii. 

—  Gallesio  Antonio.  De  origine  et  rebus  gestis  faliscorum. 
Romae  1546  e  1588.  Extaiin  ThesaurJiist,  Ital.  Graevii, 
iom.   8,  pag.   3.  i,  li. 

Massai  Pietro,  Elogio  di  Giovanni  Villani  storico  fior.  Sta 
nel  toni,  /,  pag,  105  degli  uomini  illustri  toscani  ed  in 
fronte  all'edizione  dell'Istoria  del  Fillani,  Milano  1  802. 

V. 

Masson  Papirio  ,  Vita  Laurentii  Medicis  .  Parisiis  1586  in 
4.  V. 

—  —  Vitae  trium  Hetruriae  principum  Dantis  Allighieriì^ 
Francisci  Petrarcae,  et  Joannis  Boccacci  .  Parisiis  1537 

in  4.  Stanno  ancora  tra  i  suoi  elogi.  Parigi  1618.     v, 

—  —  Vita  Kyriaci  Strozae  Auctior.  Parisiis  1604  in  4.  Va 
anche  unita  con  altri  suoi  elogi.  Ved.  anche  Fahbroni^ 
Histor.  accademiae  pisanae  ,  pag.  421  ,  e  Moreni  cit. 
toni.  11^  pag,   54.  v,  vi. 

*— .  —  Elogium  Laurentiae  Strozae.  Pamfis  1610 i/i  4.  v,  vi. 

Massokio  Salvatore.  Vita  ,  morte  e  miracoli  del  gioriosiss. 
s.  Bernardino  da  Siena.  Napoli  1614  in  4.  v. 

Mastardini.  Dissertazione  ossiano  memorie  dell'insigne  col- 
legiata di  s.  Geraignano  .  Stanno  nel  toni*  xiv  dei  Si- 
gilli del  Manni,  pag,  75,  93.  v. 


MAS.  51 

Mastareo  Vincenzio.  Vita  di  s.  Bernardino  da  Siena.  NU' 
poli  1628  in  4.  Ep.  y. 

Mastiani  Benedetto.  De  bello  balearico  a  pisanis  gesto.  MS, 
nella  Magliabech.  clas,  xxv ,  cod.  SO  epresso  il  canon, 
Moreni,  yed,  Moreni  ,  Bibliografia  cil.  iotn.  li  ,  pag. 
54.  V. 

ììÌKin^i  Antonio.  Delle  produzioni  naturali  del  territorio  pi- 
stoiese, relazione  istorica  e  (ìloso&ca.  Pistoia  M&2  in  4» 

VII. 

Elogio  di  Michel  Angelo  Giacomelli    pistoiese  .  Pisa 

1775  .  Sta  ancora  nel  tomo  xx  ,  pag.  14G  del  Giornale 
pisano.  VII. 

—  Gio.  Domenico.  Della  fabbrioazione  del  ferro  in  Tosca- 
na .  Sta  nel  tomo  l  del  Giornale  d'Italia  spettante  alla 
scienza  naturale  impresso  in  f^enezia  per  il  Milocco.  vi. 

Mati  Niccolò  .  Relazione  del  felice  passaggio  ali*  altra  vita 
dei  sette  beati  fondatori  dei  Servi  di  Maria  descritta  di 
propria  mano  dal  P,  Niccolò  da  Pistoia.  Firenze  1727 
in  4.  V,   vi. 

Mattei  Antonio.  De  Antonio  Massano  minorità  conventuali 
viro  prestantissimo  epistola,  Pisis  17G0  in  8.  Fed.  Mo' 
reni  cit.  tom.  li,  pag.  56.  V. 

—  ^  Osservazioni  storico-critiche  alla  vita  di  fra  Elia  da 
Cortona  ,  composta  dal  march.  Venuti  proposto  di  Li- 
vorno. Livorno  1763  in  4.  p^ed,  anche  djfo^  Vita  dello 
stesso.  V. 

Ecclesiae  pisanae  historia.  Lucae  1768  et  1772  in  4. 

Ili,    IV^    V. 

' Lettera  all'autore  (  Venuti  )  della  vita  di  fra  Elia  . 

Pisa  1793.  V,  VII. 

—  —  Dissertazione  sopra  un  sigillo  di  s.  Iacopo  in  Orti- 
caia presso  la  città  da  Pisa  dalla  parte  di  levante,  ossia 
della  porta  detta  alle  piagge.  Sta  nel  tomo  J  dei  Nuovi 
miscellanei  lucchesi  del  Donati,  p.  30.  Lucca  1775.  v. 

-^  —  Elogio  del  card.  Paadolfo  Masca  del  secolo  XU.  Sta 


52  M   A   T. 

I  inserito  nel  tomo  i ,  pag.  53  delle  Memorie  isteriche  di 
pili  uomini  illustri  pisani,  Pisa  1 790.  Ep.  v. 

Matte!  jàntonio.  Elogio  del  card.  Guido  da  Caprona  .  Sta 
nel  tomo  ii,  p*  31  delle  Memorie  storiche  di  piìi  uomi- 
ni illustri  pisani*  Pisa  1790.  v. 

—  —  Elogio  del  card.  Arrigo  Moricotti  .  Sta  nel  tomo  //, 
pag,  177  delle  Memorie  storiche  di  piìi  uomini  illustri 
pisani.  Pisa  1790.  v. 

—.  —  Elogio  di  Pietro  Balbi  vescovo  di  Tropea  .  Sta  nel 
tomo  III  ,  pag,  205  delle  Memorie  storiche  di  piti  uo- 
mini illustri  pisani,  Pisa  1790.  v. 

—  —  Elogio  di  Buonaccorso  .  Sta  nel  tomo  in,  pag,  253 
delle  Memorie  storiche  di  piii  uomini  illustri  pisani  . 
Pisa  1790.  V. 

—  —  Elogio  di  Giovanni  Pagui.  Sta  nel  tomo  in,  p,  347 
delle  Memorie  storiche  di  piti  uomini  illustri  pisani  . 
Pisa  1790.  VI. 

—  —  Elogio  del  card.  Graziano  ,  morto  nel  1204  in  circa. 

Sta  nel  tomo  IV  ,    pag,  27    delle  Memorie    storiche  di 
piti  uomini  illustri  pisani.  Pisa  1790.  v. 

Elogio  di  Ugo  da  Fagiano  arcivescovo  di  Nicosia,  mor-  m 

to  nel  1268.  Sta  nel  tomo  /r,  p.  91  delle  Memorie  sto- 
riche di  pili  uomini  illustri  pisani.  Pisa  17  90.  v. 

Mattieu  Pietro,  Panegirico  sopra  l'incoronazione  e  sacra  di 
Maria  dei  Medici  regina  e  reggente  di  Francia  seguita 
alli  13  maggio  1610,  ove  si  leggono  la  grandezza  degli 
onori,  l'altezza  dei  meriti,  e  1'  immenso  della  virtù  di 
cosi  gran  regina  ec.  Venezia  1610  in  8.  vi. 

Mauri  .  Caterina  Medici  novella  Morica  .  Livorno  1831  in 
8.  VI. 

Maximilianus  II.  Diploma  ad  Franciscum  Medicem  .  MS, 
nella  Riccardiana,  cod.   2231.  vi. 

Mazoli  Giuseppe.  Relazione  delle  pubbliche  penitenze  fatte 
in  Cortona  nel  1619.  Perugia  1620  in  4.  vi. 

Mazza  Clemente,  La  vita  di  a.  Zanobi  cittadino  e  vescovo 


I 


M    A    Z.  35 

fiorentino.  Firenze  1487,  1496,  1559  in  8  e  tradotta  in 
francese  1482.  Fed.  Lamij  Odeporico  parte  seconda,  p* 
521  e  seg.  trovasi  MS*  anche  nella  Riccardiana  ,  code 
2545.  Ep,  III. 

Maz^abosa  Antonio.  Storia  di  Lucca  dalla  sua  origine  fino 
al  1S14.  Lucca  1833  in  8.  m,  iv,  v^  vi^  vii. 

Guida  del  forestiere  per  la  città  e  contado  di  Lucca. 

Lucca  1829  in  8.  in,  iv,  v,  vi^  vii. 

Mazzocchi.  Veio  difeso  ,  Discorso.  Roma  1646.  {y'è  unita 
una  J  Lettera  ed  apologia  del  difensore  di  Veio  .  Ivi 
1653.  Fed,  anche  Burmanno,  Antiq,  toni,  vi u  _,  parte 
III.  n,  m. 

Disserl.  sovra  rorigine  dei  Tirreni.  Staneltom.  /;/, 

pa'j^.  1  de' Saggi  di  Dissertazioni  accademiche  dell'  Ac' 
cadcmia  etnisca  di  Cortona-  Roma  1741.  i. 

—  —  Dissertazione;  Diatriba.  1.  De'selte  mari,  delle  fosse 
filistine  e  de'nomi  de'canali  del  Pò.  2.  Di  Ocno  fonda* 
tore  di  Mantova  e  di  Bologna  ,  ove  anche  di  Perugia  , 
comento  sopra  un  luogo  di  Servio  .  3.  Catalogo  alfabe- 
tico de'iuoghi  compresi  nell'Elruria  circompadana.  4.  Dei 
nomi  deMuoghi  dell'Umbria  e  dei  Piceno  da  lingue  asia- 
tiche  originali.  5. De'nomi  de'iuoghi  d'Etruria, della  Cam- 
pania, che  da  lingue  orientali  traggono  l'origine.  6.  Ca- 
talogo Alfabetico  de'nomi  de'  luoghi  dell'  Etruria  di  là 
dal  Tevere  ,  le  significazioni  de'  quali  confacevoli  alle 
cose  non  si  rinvengono  se  non  nelle  liugue  d'  Oriente. 
7.  Sopra  Volterra,  Populonia  ed  Uva.  8.,  9.,  10.  Dei 
costumi^  osservanze,  cerimonie,  religione  e  dottrina  dei 
Tirreni,  che  hanno  chiaro  rapporto  alle  cose  d'Oriente. 
Stanno  nelle  Dissertazioni  deWAccad.  elrusca  di  Corto- 
na,  tom.   ili,  p»  1.  i>   "• 

Mazzolar!  Giuseppe  Alarla  •  Francisco  Romanoruin  Impe- 
ratori renunciato  bencficentissimo  principi  Oratio  col- 
legi fiorentini  gralulantis  nomine  ,  habita  Florentiae  in 
aedc  s.  Joannis  evangelisiae  XIV  Kal.  feb.  an.  a  Ch. 
nat.  1746.  florentiae  1746  in  4.  tu. 


34  M  A  z. 

Mazzolari  Giuseppe  Maria,  Mariani  parlenii  S.  J.  de  vita 
et  studiis  Bernardini  Perfetti  senensis  poetae  laureati  . 
Romae  1771.  Fed,  anche  la  parie  r,  p,  225  dellt  vite 
degli  Arcadi  illustri  e  Cesare  Calino  Uh.  ir  ,  cap.  22 
del  suo  trattenimento  storico  e  cronologico,  e  Moreni  cit. 
voi,  II,  p,  59.  Ep,  VII. 

Mazzoni  Carlo*  II  Montesenario  per  le  lodi  del  B.  Filippo 
Beoizi  dell'ordine  de'Servi.  Firenze  1631  in  4.  v. 

—  Giacomo.  Oratio  habita  Florentiae  8  Idus  februarii  an. 
1598  in  exequis  Catharinae  Medices  Francorum  Reginae. 
Florentiae  1598  in  4.  vi. 

—  Iacopo.  Difesa  di  Dante.  Parte  il ,  Uh.  iv  ^  e  17,  18. 
De'fatti  della  Repnhblica  fiorentina  et  cap.  21,  28^  29, 
30.  Cesena  1688    in  4.  v. 

Mazzucchelli  .  Gli  scrittori  d*  Italia  ,  cioè  Notizie  storiche 
critiche  intorno  agli  scritti  e  alle  vile  de'ietterati  italia- 
ni» Brescia  1753-1763.  Fi  sono  registrati  molti   toscani. 

—  Giammaria.  Vita  di  Pietro  Aretino.  Padova  1741  in  8. 
p^ed.  anche  il  Giornale  de' letterali  puhhl.  in  Firenze  per 
i  mesij,  ottobre  ^novembre  e  dicembre  del  1744,  tom.  7//, 
parte  iv,  art.  vii,  p,  155^  e  Moreni, Bibliograf.  citata., 
voi.  11,  p.  60.  v,  vi. 

—  —  Vita  di  Luigi  Alamanni.  Sta  in  fronte  alla  coltivazio- 
ne dell*  Alamanni  stampata  in  Ferona  nel  1745,  e  Ve- 
nezia 1751   in  8.  V,  VI. 

—  —  Lettera  al  conte  cav.  Gian  Rinaldo  Carlo  Rubbi  in 
difesa  della  sua  vita  di  Pietro  Aretino.  Sta  nel  tom.  l, 
p.  28  della  raccolta  milanese  impressa  in  Milano  1756 
in  4.  V,  VI. 

Mecatti  Giuseppe,  Notizie  storiche  riguardanti  il  cap.  di 
5.  Maria  Novella  nella  città  di  Firenze^  esistente  nel  con- 
vento dei  padri  Domenicani,  comunemente  detto  il  cap- 
pellone degli  spagnuoli.  Firenze  1737  infoi.  y. 

-*»  —  Notizie  istonco-genealogiche  appartenenti  alla  no- 
biltà e  cittadinanza  fiorentina.  Napoli  1753  in  4,  Fed, 
Moreni  cit,  voi,  ii,  p,  62.  y,  vi. 


M    E   G.  5S 

Mbcatti  Giuseppe.  Della  nobiltà  fior,  e  delle  case  nobili , 
come  si  trovano  ai  d'i  d'oggi — Storia  genealogica  della  no- 
biltà fiorentina  e  cittadinanza  di  Firenze  divisa  in  4  parli, 
tom.  I  contenente  le  nobili  famiglie  fior,  tanto  oggidì 
esistenti  in  Firenze  che  altrove;  il  senatorista,  e  il  prio- 
rista  fior.  Napoli  il  Sé.  Ep.  iv,  v,  vi. 

—  Giuseppe  Maria.  Storia  cronologica  della  città  di  Firen- 
ze^ o  siano  annali  della  Toscana  ,  che  possono  servire 
d'illustrazione  e  d'aggiunta  agli  annali  d'Italia  del  Mu- 
ratori. Napoli  1715  in  4.  v,  vi. 

MECHERua  Gaetano.  Nelle  solenni  esequie  per  la  morte  di 
S.  M.  Lodovico  I  infante  di  Spagna,  re  d'Etruria  e  gran 
maestro  dell'insigne  ordine  di  s.  Stefano  P.  e  M.  cele- 
brate in  Pisa  nella  chiesa  conventuale  dell'  ordine  sudm 
detto  il  dì  14  luglio  1803,  orazione.  Pisa  1803  in  8.  vii. 

Medaglie  ritrovate  in  uno  ipogeo  dell'agro  volterrano.  MS» 
nella  MarucelL  scaf.  A^  cod.  ccxlfji,  1.  m. 

Mediceae  familiae  rerum  feliciter  gestarum  ^  victoriae  et 
Iriumphi,  a  Ioanne  Stradano  peritus  delineatae,  et  Phi- 
lippo  Galleo  in  aes  incisae  ac  editae.  1583  infoi,  v,  vu 

Medices  Sisti,  Epistolae  nunc  primura  editae,  et  uotis  illu- 
stratae  per  F.  Ioannem  Baptistam  M.  Contareuum.  Sta. 
nei  tomi  xr,  e  xvi  della  Nuova  Raccolta  d'opuscoli  dtl 
Calogerà.   Venezia  1777-78.  vi. 

Medici.  Suo  albero  di  famiglia,  f^e^.  Albero  di  casa  Medici^ 

—  Età  t  ancien  et  moderne  des  Duches  de  Florence  ,  Mo- 
dane,   Mantue  et  Parme.    Utrecht  i711  .  vi. 

—  Famiglia  reale  .  Cronologica  series  simulacrorum  re- 
giae  familiae  Mediceae  centum  expressa  toreumis.  1761, 
infoi.  V,  VI. 

—  Alessandro.  Decreta  dioecesanae  florenlinae  synodi  has. 
bita  Julii  1509.  florentiae  1689  in  4.  Furono  riprodot" 
ti  con  aggiunta  di  altri  decreti  fatti  nel  sinodo  del  1603^ 
Florentiae  1603.  vi. 

««.  ...  Processus  et  iostrumenta,   vigore  Brevis  Apostolici, 


36  MED. 

super  manifesta tione  et  translatione  corporis  D.  Anto- 
nini archiepiscopi  fior.  Ord.  praed.  facta  per  111.  et  Rev. 
D.  'ù.  Alexandi'ura  Medicem  S.  R.  E.  Cardia  alem^  et 
raodernum  Archiep.  fior,  etiam  tamquam  Coramisanam 
Apost.  et  perintroscripturn  ejus,  et  suae  Curiae  Archiep. 
Gancellarium  et  Notariutn  publicum  florentinum  rogata 
anno  Dom.  1589.   Florentiae  1589  in  4.  Ey»  \,  vi. 

Medici  Averardo,  Elogio  di  Artemisia  Gentileschi. 6'to  nel 
ioni.  IV ^  p>  453  delle  memorie  sloriche  di  più  uomini 
illustri  pisani,  vi. 

—  —  Elogio  funebre  del  D.  Gioì  Lami  recitalo  nell'  acca- 
demia Cor.  Fu  impresso  in  Pescia  nel  1782  con  olire 
prose  e  poesie  dell* autore  dell'elogio,  vi,  vii. 

-«  —  Orazione  funebre  in  lode  del  canonico  Pier  Nolasco 
Cianfogui  recitata  nel  1794  in  una  privata  Accademia  , 
Firenze  1  804  in  4.  vii. 

—  Gio,  Giacomo  .  Discorso  circa  le  cose  della  guerra  di 
Siena.  MS,  nella  Magliai),  clas.  xxx,  cod,  48  e  clas, 
xxxyjj,  cod.  82.  v,  vi. 

—  Lorenzo.  Genealogia  di  quella  famiglia.  MS,  nella  Ric- 
cardiana,  cod.  2052.  v,  vi. 

—  —  Lettere  a  Innocenzo  Vili,  e  più  altre  di  personaggi 
illustri  toscani  pubblicate  dal  Moreni.  Firenze  1830  in 
8.  V,  VI. 

—  «—  di  Pier  Francesco  detto  Lorenzino.  Lettera  ed  Apo- 
logia sopra  la  morte  di  Alessandro  Medici  .  Venezia 
1536,  e  pubblicata  dal  proposto  Gori  nel  suo  Prodromo 
della  Toscana  illustrata  ,  p.  233,  e  prima  nel  1723  in 
Leida,  Ved.  anche  Apologia  di  Lorenzo  di  Pier  Fran- 
cesco de*Medici,  vi. 

— .  —  di  Pietro  Francesco,  Lettera  a  Pietro  Alamanni.  MS, 
nella  Rìccardiana  cod,   11-72.  v. 

—  Paolo  ,  Ragguaglio  storico  della  "Vita  miracoli  e  culto 
immemorabile  della  gloriosa  Vergine  S.  Fina  di  s.  Gi- 
mignano.  Firenze  1750  in  8.  V. 


M    E    D.  57 

Medici  card,  Giulio  ,  arcivescovo  di  Firenze  e  poi  papa  . 
Statata  couciiii  floieDliui.  Fiorentine  1518  e  1564. 

Ep,  V,  VI. 

—  card.  Ippolito  .  Istruzioni  ad  un  suo  agente  appresso 
alPiinp.  Carlo  V  per  persuaderlo  a  levare  lo  stato  di 
Firenze  al  duca  Alessandro  e  darlo  al  detto  cardinale  . 
Sta  nel  tomo  Ji  ,  pag.  221-40  della  Storia  di  Messane 
dro  Medici  primo  duca  di  Firenze  scritta  dal  Rastrelli. 

VI. 

—  Cosimo  I.  Lettera  e  notizie  del  concertato  circa  il  con- 
cistoro. MS.  nella  Riccardiana^  cod,  2777.  vi. 

«—  Maria.   Fed.  Jffari  della  regina  Maria  dei  Medici  ec. 

Meaus  Lorenzo  .    Vita  di  messer  Lapo  Zanchini  da  Casti- 

glionchio  celebre  giureconsulto  del  secolo  XIV.  Sia  in 

fronte  all'epistola  o  sia  ragionamento  dell'  istesso  Lapo. 

Ved.  Lami,  Novelle  letterarie  fior,  del  1754,  col,   538, 

552,  565,   583,  597  e  614.  v. 

—  —  Vita  Ambrosii  Traversar!  generalis  Camaldulensium. 
Sta  nel  tomo  i  ,  pag.  cxlf  delle  Lettere  di  detto  Am- 
brogio.  Ved,  Moreni  cit.  voi.   Jl,  pag,  65.  v. 

_  —  Leonardi  Bruni  arrotini  Vita.  Sta  in  fronte  all'  Epi- 
stole del  Bruni  da  lui  pubblicate  in  Firenze  l'anno  1 741, 
p.  xxiii'Lxxxyiii,  V. 

—  —  Vita  Alexandri  Turamini  patricii  senensis  juris-coa- 
sulti  .  Sta  tra  le  opere  dello  stesso  Turamini  impresse 
in  Siena  nel  1769.  vi. 

Mei  Girolamo  .  DelT  origine  della  città  di  Firenze  .  MS, 
nella  Magliab.  clas.  xxr,  cod,  167  e  390.  in. 

Mbibom  Gio.  Enrico.  Maeceuas,  sive  de  C.  Cilnii  Maecena- 
tis  Vita  liber  ,  accessit  C.  Pedouis  Albinovanis  Maece- 
nati  scriptum  epicedium  .  Lugduni  Batavorum  1653  in 
4.  "^' 

I  Meier  Cornelio  .  Arte  di  restituire  la  navigazione  del  Te- 
vere a  Roma.  Roma  1685.  Ove  è  la  figura  deW  inonda- 
zione  d'Arno  nella  città  e  campagna  di  Pisa.  vi. 

Bibl.  Pari.  II.  4 


■^ 


58  M   E   L. 

Meleto  Ippolito  ('daj  .  Trattato  delP  origine  della  città  di 
Firenze  e  di  tutti  i  suoi  offizi  e  magistrati  .  MS.  nella 
Magliai),  clas.  xxr,  cod,  575.  Ep,  in,  iv,  v. 

Melini  Angelo»  Oratio  encomiastica,  seu  gratula tio  in  ad- 
ventu  ili.  ac  rev.  D.  Alexandri  Sergardi  patricii  senen- 
sis,  cum  episcopatus  Ilicensis  dignitate  inauguratus  est. 
Senis  1662  in  4.  vi. 

Mellini  Domenico,  Descrizione  dell'apparato  della  comme- 
dia ,  ed  intermedi  di  essa  recitata  in  Firenze  il  gior- 
no di  s.  Stefano  l'anno  1565  per  le  nozze  di  D.  Fran- 
cesco Medici  e  della  regina  Giovanna  d'Austria.  Firenze 
1566  in  4.  Aggiuntavi  la  descrizione  dell' entrata  della 
regina  Giovanna  d*  Austria  ,  e  delV  apparato  .  Firenze 
1 565.  VI. 

— .  —  Vita  di  Filippo  Scolari  chiamato  volgarmente  Pippc 
Spano.  Firenze  1570  in  8.  v^ 

—  —  Nobile  e  curiosa  aggiunta  alla  vita  del  grandissimi 
e  famoso  capitano  Filippo  Scolari  scritta  già  da  lui.  Fi* 
renze  1 569  e  1 606,  V. 

—  —  Ricordi  intorno  ai  costumi,  azioni  e  governo  delser. 
granduca  Cosimo  I  scritti  di  commissione  della  ser.  Ma- 

<  ria  Cristina  di  Lorena  ora  per  la  prima  volta  pubblicati 

con  illustrazioni.  Firenze  1820.  vi. 

Dell'origine,  fatti,  costumi  e  lodi  di  Matilda  la  gran 

contessa  d'Italia  con  un  albero  cronologico  di  detta  con- 
tessa in  fine.   Firenze  1589  e  1609  t/i4.  iv. 

—  —  Lettera  apologetica  in  difesa  ad  alcune  cose  di  lui  già 
scritte,  ed  appartenenti  alla  contessa  Matilda,  la  grande 
d'Italia  ,  riprese  dal  rev.  P.  D.  Benedetto  Luchini  da 
Mantova.  Mantova  1592,  e  Firenze  1594  e  1609.       iv. 

Melloni  Gio.  Battista  .  Atti  e  memorie  del  B.  Stefano  di 
Giov.  Agazzari  restauratore  dei  canonici  regolari  di  s. 
Salvadore.  Stanno  nel  voi.  n  y  p»  189-275  degli  uomi- 
ni illustri  in  santità  nati  e  morti  in  Bologna .  Bologna 
1779.  V. 


M   E    L.  59 

Melocchi  Pietro.  Storia  di  Pistoia  da!  1510  alla  fine  del 
sec.  xvii.  MS.  in  Pisloja  presso  diversi.  V.  P.  Zac- 
caria^ Sibìiot.  pislor,  p.  399.  Ep»  V  ,  vi. 

Memmi  Francesco.  Bagioni  matematiche  a  favore  del  mar- 
chesato di  Bellavista  nella  causa  verlente  fra  lo  Scrittojo 
delle  possessioni  di  S.  A.  R.  e  l' lUmo  Sig.  marchese 
Francesco  Peroni.  In  4  senz'  altra  noia  tipografica,  vii- 

—  —  Gio.  Battista.  Vita  del  P.  Francesco  Maria  Gal- 
luzzi  (  fiorentino)  della  Compagnia  di  Gesù.  Roma  1734 
in  8  VI. 

Memoire  sur  la  liberté  de  Pèlat  de  Florence.  1721  Articolo 
stampato  che  sta  nel  Cod.  224  scaff.  A  delia  Marucell.  vi . 

Memoires,  ou  eclairissements  sur  la  maison  de  Lante:  MS. 
Queste  memorie  giungono  fino  al  1688.  Ved.  Elogio* 
di  Pietro  del  Lante  pisano  inserito  nel  tom.  ili  delie 
memorie  storiche  di  piìi  uomini  illustri  pisani.  Pisa 
1790.  v,vi. 

Memoriale  de' Fuorusciti  fiorentini  a  Carlo  V.  MS.  nella 
Riccardiana  cod.  1953.  v  ,  vi. 

Memoriale  alfabetico  ragionato  della  legislazione  Toscana  dal* 
la  prima  epoca  del  principato  fino  al  presente,  secondo  lo 
stato  della  medesima  a  tutto  l'anno  1828  dell'avvocato 
P.   L.  Firenze  1829  in  8.  vi,    vii. 

Memorie  del  giovane  Francesco  Maria  Paganelli  nobile  fior, 
stato  paggio  d'  onore  della  Ser.  elettrice  vedova  palatina 
del  Reno  ultima  della  R.  Casa  de*  Medici.  Firenze 
1744  in  4.  VI. 

Memorie  sulla  storia  del  primo  secolo  de'  Servi  di  Maria  e 
degli  Spedalieri  di  S.  Giov.  di  Dio.  Madrid  1780  in  8.  y. 

Memorie  di  varia  erudizione  della  società  colombaria  fior. 
Firenze  1742  in  12  e  1748  in  4.      in  ,  iv  ^  v  ,  vi,  vn. 

Memorie  intorno  la  fondazione  del  nuovo  monastero  dell'  or- 
dine della  Visitazione  in  Pisloja  città  di  Toscana.  P/- 
stoja  1750  m  4.  v  ,  vi. 

Memorie  storiche  per  servire  alla  vita  di  più  uomini  illustri 


40  M    E    M. 

della  Toscana  con  ritratti  in  rame.  Livorno  1757  in  4 
raccolta  da  una  società  di  letterati.  Ved.  Magazzino 
toscano    che    si  stampava  in  Livorno»       Ep.  iv  ,  v.  vi. 

Memorie  relative  ad  un  progetto  di  ridurre  il  padule  di 
Castiglione  della  Pescaia  a  laguna  d'  acqua  salsa  per 
uso  di  pesca  alla  maniera  di  Comacchio  con  appendice 
e  documenti.  Firenze  1785  in  4.  vii. 

Memorie  storiche  di  più  uomini  illustri  pisani.  Pisa  1790 

I  e  1792  in  4.   f^ed.  anche  il  giornale  dei  letterati,  tom, 

80  ,   83  ,  86  ,  87.  Pisa  1790-1792.  iv  ,   v  ,  vi  ^  vii. 

Memorie  e  documenti  per  servire  alP  istoria  della  città  e 
stato  di  Lucca.  />wcca  1817-1831   m  4.    in,  iv,  v,   vi,  vii. 

Memorie  per  servire  alla  vita  del  P.  D.  Guido  Grandi. 
Massa  1742.  Opera  del  Dottor  Gio.  Lami,  vi. 

Memorie  due  lette  nella  società  degli  amatori  della  storia 
patria  fiorentina  il  dì  9  gennaio  1803.  Firenze  1803. 
P^ed,  Fahhroni  e  Pelli.  ii ,  tu  ,  iv  ^  v. 

Memorie  per  servire  alla  vita  di  Dante.  F'enezia  1759.     v. 

Memorie  attenenti  alle  citta  e  castella  dello  stato  senese. 
MS,  neir  archivio  segreto  o  segreteria  vecchia  del  pa" 
lazzo  vecchio  di  Firenze.  vi  t  \* 

Memorie  storiche  per  servire  di  guida  al  forestiere  ii 
Arezzo.  Firenze  iS\9  in  8.  F'ed.  Angelucci  Giulio  Ana^, 
slasio  Memorie  ec.  m  ,  iv  ^  v  , 

Memorie  della  famiglia  Albergotti.  MS.  nell'archivio  segrei 
della  Segreteria  vecchia^  e  cominciano  alV anno  928.  v>  vi 

Memorie  sopra  la  fisica  e  storia  naturale  di  diversi  va 
lent'  uomini.  Lucca  1743.  vn 

Memorie  diverse  storiche  della  città  di  Firenze  ,  e  delle 
famiglie  fiorentine.  Cod.  cari,  in  JoU  di  diversi  tempi 
esistente  nella  libreria  privata  della  società  Colombaria 
scaff.l^  pale.  3.  n.  2.  iv  ,  v,  vi. 

Memorie  dell'  immagine  di  M.  Vergine  dell'  Impruneta. 
Firenze  1814  /n  4 /gf.  vi. 

Memorie  isloriche  per  la  vita  di  Dante  Alighieri.  Fenezid 
1759  in  4.  V, 


M    E    M.  41 

Memorie  del  calcio   fiorentino.  Firenze  1688  in  4.    Ep.   v. 

Memorie  storiche  delle  principali  mutazioni  di  governo 
seguite  in  Firenze  dal  primo  stato  di  repubblica  fino 
allo  stabilimento  del  principato.  MS,  nella  Marucelliana 
tcaff.  A,  codn  ccLXj,  7.  v,  vi. 

Memorie  per  la  vita  di  Cosimo  padre  della  patria  ed  altre 
notizie  relative  all'ambasciatore  del  Gran  Duca  di  To- 
scana a  Roma.  MS*  nella  MarucelL  scaff,  A^  cod,  CCLXI, 
6.  V. 

Memorie  riguardanti  la  casa  Dghi.  MS.  nella  Marucelliana 
scaf.  A^  cod,  ccxxiv,  22.  iv. 

Memorie  cavate  dai  ricordi  di  Lazzero  Dionigi  Marmi  scritte 
io  forma  di  Diario  dal  15  Novembre  1574  al  1624.  Cod, 
del  sec,  xyjJi,  MS,  nella  Marucelliana  scaff.  C,  cod, 
xxir,  VI. 

Memorie  di  Firenze  dal  1292  al  1419  parte  i.  dal  1400  al 
1579  parte  ii.  MS,  nella  Marucell,  scaff.  C,  cod.  XFJJi^ 
XJX,  v,  VI. 

Memorie  diverse  per  servire  alla  vita  di  VIicheiangiolo  Buo- 
narroti.'iWiS*.  nella  Marucelliana  scaff»  A,  cod.  i,  v,  vi. 

Memorie  della  famiglia  dei  Marsuppini  d'  Arezzo.  Cod.  del 
sec.  xviJ.  MS.  nella  Marucelliana  scaff.  C,  cod,  lxi, 

IV  ,    V. 

Memorie  della  Gorgona  cavate  dall'archivio  della  Certosa 
di  Pisa.  MS,  nella  Marucell.  scaff.  C^cod,  xxx.  pag, 
212  ,   18.  IV  ,  v  ,   VI. 

ì  Memorie  del  Battistero  di  S.  Giovanni ,  e  di  S.  Miniato  al 
Monte.M^.  nella  Marucelliana  scaff.  A,  cod.  clxxxxvi, 
5.  IV. 

Memorie  di  alcune  antichità  di  Fiesole.   MS,  nella  Maru- 
celliana scaf.  A,  cod.  cixxxXìi ,  17.  ii  ,  iii. 
Memorie  di  S.  Reparata  ,  e  di  altre  chiese  di  Firenze.  AIS. 
nella  Marucelliana  scaf,  A^  cod.  cciiì  ,  5.  iii. 
^femorie    di  Colle.  MS,    nella  Marucelliana  scaf.  A,  cod. 
cu.  V. 

4* 


42  M   E    M. 

Memorie  dell'  inquisizione  di  Firenze.  MS,  nella  MarucelL 
scaf,  ji,  cod,  CLXxxxri  .   2.  Ep,  v. 

Memorie  di  Pistoia  ,  S.  Marcello  ed  Empoli,  e  notizie  di- 
verse antiquarie.  3/5".  nella  Marucelliana  scaf.  A,  cod, 
CLXXXXJJI  ,   15.  Ili,  IV,  v,>vi. 

Memorie  interessanti  I'  istoria  patria  ,  la  Toscana  ^  la  suc- 
cessione al  trono  della  medesima  ,  alberi  di  Famiglia. 
MS,  nella  Marucelliana  scaj.  A,  cod,  ccxxii,  1 .  v  ,  vi. 

Memorie  della  Libreria  di  S.  Lorenzo.  MS,  nella  Riccar- 
diana,  cod,  2131.  v  ,  vi. 

Memorie  della  famiglia  Barloloramei.il/«S.  nella  Riccardiana^ 
cod.  2132.  IV  j  V. 

Memorie  della  prima  presa  di  Pisa.  MS,  nella  Riccardiana, 
cod.  1843.  v. 

Memorie  relative  alla  famiglia  de'Conti  Alberti.  MS,  nella 
Riccardianuy  cod,  1946.  IV,  V. 

Memorie  pertinenti  alla  città  di  Firenze.  MS,  nella  Rie- 
cardiana,  cod,  3233.  V. 

Memorie  d'alcuni  soggetti  della  casa  Riccardi.  MS»  nella 
Riccardiana,  cod.  2822.  v. 

Memorie  di  Storia  fiorentina.  MS,  nella  Riccardiana,  cod. 
'1943.  Ili ,  IV  ,  V  ,  VI. 

Memorie  del  Cardinale  Carlo  de'  Medici.  MS,  nella  Rie 
cardiana,  cod,   2515.  Vi. 

Memorie  dello  Spedale  di  S.  Maria  Nuova.  MS.  nella  Ric- 
cardiana, cod,  2707.  V     VI. 

Memorie    della    famiglia    Ginori.    MS,  nella  Riccardiana, 

cod.       2122.  ,y  y. 

Memorie  della    famiglia  Colonna.  MS,  nella  Riccardiana, 

cod.  2708.  ,^     y. 

Memorie  di  Firenze,  sue  strade  ,  palazzi,  ville  ec.  MS.  nella 

Riccardiana,  cod,  1947.  vi. 

Memorie  del  matrimonio  del  duca    Alessandro.  MS,  nella 

Riccardiana,   cod,   1953.  Vi, 

Memorie    della    vita  di  Gio:  Battista    Adriani.  MS,  nella 

Riccardiana  y  cod,  1826.  vi» 


M    E    M.  45 

Memorie  della  famiglia  tJbaldini.  MS,  nella  Rìccardianà, 
cod.  2708.  Ep,  vs ,  v. 

Memorie  storiche  diverse  relative  a  Firenze.  MS*  nella 
Kiccardiana,  cod,  1847  e  1848.  V. 

Memorie  della  casa  Medici'  Cod,  cari,  MS.  nella  pubblica 
libreria  di  Volterra  alla  lettera  S'*  delV  indice  dei 
MSS,  1 ,  VI. 

Memorie  di  Poggibonsi  ed  altri  documenti.  MS,  nella 
pubblica  libreria  di  Volterra  alla  lettera  »S"*  delV  indice 
dei  MSS.  V. 

Memorie  spettanti  alla  congregazione  del  Camaldolcnsi  del 
Padr.  Abb.  Valmo.  Cod.  cart.  MS.  nella  pubblica 
libreria  di  Volterra  alla  lettera  S"  delV  indice  dei  MSS. 
dal  1534  al  1729  e  1734.  vi. 

Memorie  della  vita  civile  e  militare  di  Gio:  Battista  di 
Niccolò  Bartolini  Salimbeni  uomo  insigne  di  repubblica* 
MS,  nella  libreria  di  S,  Paolino  di  Firenze.  v. 

Meivàbbio  (da)  Francesco,  Compendio  delle  maraviglie  del 
sacro  Monte  della  Yerott.  Fiorenza  1636  ,  1756  in  M  e 
Venezia  1766  in  12.  v,  vi. 

Menabuow  già  Menabuoi  Giovanni,  Storia  naturale  delle 
adiacenze  di  Pisa  ,  lido  toscano  e  colline  di  tramontana 
letta  nel  1790.  Sta  nel  iom,  iii,  pag,  17.  degli  Atti 
della  R,  Società  economica  di  Firenze  detta  dei  Geor- 
gofili,  Firenze  1796.  vii. 

—  —  Descrizione  del  lago  di  Bientina,  e  sua  pesca.  .S"^  zac- 
gli  Atti  della  R,  Società  economica  di  Firenze  ossia 
de*  Gcorgofili,  voi,  Ji,  pag,  191.  Firenze  1795.         vii. 

Mei«chi5i  Andrea.  Orazione  e  poesie  diverse  per  le  nozze 
di  Francesco  I  Granduca  di  Toscana  con  Bianca  Cap- 
pello. MS.  orig.  nella  Magliab,  clas.  xxvii,  cod,  95.  vi. 

Mehckenio  Federigo,  Ilistoria  vitae,  et  in  literas  merilorum 
Angeli  Politiani  ortu  Ainbrogini  Italorum  soec  xv.  No- 
bilissimi philoiophiae,  jurisprudenliae,  grammatices,  et 
omnis  doctrinae    elegantioris    ins laura toiis   felicissimi^ 


44  N   E   N. 

atque  omni  laude  majoris.  Lipsiae  1736  ini,     JSp»  v. 

Menckenio  (  Gio\f.  Burcardo  ).  Vita  di  Gabriel  Sirooni  fio- 
rentino. Questa  forma  la  xxiiJ  delle  sue  disseriazioni 
letterarie  stampate  in  Lipsia  1784  in  8.  Ved,  Moreni 
cit.  voi,  Ji,  p»  71.  VI. 

Mekdes  Stefano.  Orazione  funerale  recitata  il  di  21  Aprile 
1610  nella  chiesa  dei  cavalieri  in  Pisa  nell*  esequie  del 
ser  Gran  Cosimo  I  de'  Medici  loro  primo  fondatore  e 
gran  maestro.  Firenze  1610  in  4.  vi. 

Mendicità  (la)  provveduta  nella  città  di  Pisa  coli*  ospizio 
pubblico  ampliato  dalla  pietà  e  beneficenza  del  Ser.  Gr. 
Duca  Cosimo  in  eoo  le  risposte  contro  simili  fondazioni. 
Pisa  1694.  VI  ,  VII. 

Merzini  Benedetto.  In  funere  Leonis  X.Sum.  Pont,  oratio 
ad  Pont.  Opt.  Max.  Clementem  XI.  iJomac  1701,  in  4. 

VI. 

Mercati.  Metallotheca  Vaticana  opera  Jo.  Mar,  Lancisii. 
Romae  1719.  armar,  7.  cap,  xr/,  pag,  164.  Ilvae  in^ 
suìae  descriptio»  vi. 

Menologium  3fana/2wm,  Seu  gesta  Sanctorum,  Beatorum  ec. 
Ordinis  Serv.  B.  M.  V.  in  singulos  anni  dies  digesta. 
Duaci  1768  in  8.  v  ,  vi ,  vii. 

Mercuriale  Girolamo  .  De  balneis  Pisanis  luculatissimus 
tractatus.  Sta  nel  suo  commentario  in  varia  Jppocratis 
opuscula.  Franco/urti  1602  e  F'enezia  1597.  vi. 

Merliw!  Calderini  Francesco,  Elogio  del  generale  Jacopo 
Adami.  Sta  nel  tom,  iv^  pag,  4i\2  degli  uomini  illustri 
toscani^  edizione  di  Lucca,  vi. 

Merrighi.  Descrizione  del  Vicariato  di  Barga.  Sta  negli 
Atti  della  R,  Società  economica  di  Firenze  ossia  dei 
Georgofili.  voi,  r,  pag,  313.  Firenze  1804.  vfi. 

MoscHiNi  Domenico,  Narrazione  delle  solenni  esequie  di 
Francesco  Piccolomiui  filosofo  chiarissimo  senese  fatte 
celebrare  da  INiccoiò  ed  Alessandro  suoi  figli  in  S.  Fran- 
ceeco  di  Siena.  Siena  1608  in  4.  vi. 


MBS.  45 

Mesny  Barlolommeo.  Analisi  delle  acque  acidule  d' Asciano. 
Firenx.e  1757  in  12.  Ep.   Vii. 

—  —  Analisi  delle  acque  termali  de'  bagni  di  Pisa.  Firen" 
ze  1758,  in  8.  vii. 

^—  —  Dissertazione,  o  memoria  isterica  dell'epidemìa  che 
regnò  in  Firenze  ed  in  molti  luoghi  dei  suoi  contorni 
nel  1767.  Firenze  in  8,]  vii. 

Observations  sur  les  denis  fossiles  d'  elephants^  qui 

se  Irouvent  en  Toscane.  Florence  in  8.  i  ,  vn. 

—  —  Lettera  al  sig.  Dott.  Francesco  Castone  Molinelli  so- 
pra   dell'acqua  di  Bifonica.  Firenze  1777  in  12.       vii. 

Messia  Pietro,  Selva  di  varia  lezione.  Ivi  parte  v,  cap.  15. 
fol.  509.  Congiura  e  subito  ammutinamento  occorso  nella 
città  di  Fiorenza,  e  le  morti  che  ne  seguirono  l'anno 
1478.  Venezia  1H70  e  Lione   1556.  v. 

Meiropolitana  iiorentiua.  f^edi  FolUni  Fincenzo  ,  la  mc^ 
UopoUtana  ec, 

Meucci  Niccolò.  Storia  della  letteratura  dei  Fiorentini  dal- 
l'anno  1340  all'anno  1430.  MS,  nella  libreria  del  Se- 
minario fiorentino.  y,  vi. 

—  —  losephi  Mariae  Martelli  Archiepiscopi  Fiorentini  lau- 
datio  funebris  habita  in  sacris  Seminarli  Fiorentini  ae- 
dibus  XII  Kal.  Augusti  an  1741.  il/J".  ivi,  Fedi  Moreni 
cit,  voi,  II ,  p,   75.  vu. 

Mezaray  (de)  Francesco.  Histoire  de  la  Mere  j  et  du  fils  , 
c'est-a-dire  de  Marie  de  Módicis,  et  de  Lovis  xiii  roy  de 
France  et  Navarre  depuis  l'an.  16l6,  juqu'en  1619. 
Amsterdam  1730  m  4.  VI. 

MiCALi  Giuseppe.  L'  Italia    avanti  il  dominio  dei  romani  , 

opera.  Firenze  1821  ,  Milano  1826  in  8.  Fu  poi  tradotta 

in    francese  e  pubblicata  a  Parigi    1824    in    8.  Ove  si 

parla  sparsamente  degli  etruschi,  li. 

•«  _  Storia  degli  antichi  popoli  italiani.  Firenze  1832  in 
8.  ove  si  parla  degli  etruschi,  ii. 

MiCHÀ  (della)  Cesare.    Catalogo  di  tutti  i  Gonfalionieri  di 


46  MIC. 

giustizia  da  Baldo  Buffoli  primo>  fino  a  Gio:  Fran.  dei 
Nobili  ultimo,  scritto  per  ordine  di  Cosimo  I.  MS. 
orig.  nella  MagUahech,  clas*  XXF  ,  cod.  18,  an.  1562. 

Ep,   Y  ,    VI. 

Micheli  Pier  Jntonio,  Relazione  del  viaggio  fatto  nel  1733 
per  diversi  luoghi  dello  stato  senese  dal  Dottor  Giovan 
Battista  Mannaionij  dislesa  dal  medesimo  Micheli  con 
annotazioni  di  Gio:  Targìoni  Tozzetti  suo  scolare.  Sta  nel 
voi,  vij  dei  viaggi  per  la  Toscana  del  suddello  Dottor 
Targioni.  Firenze  1754^  p,  175.  vn. 

—  —  Relazione  di  un  viaggio  fatto  per  le  montagne  di 
Pistoia.  Sta  nel  voi»  vi  dei  viaggi  del  Targioni  p,  251. 

VI. 

-—  —  Produzioni  naturali  registrate  in  una  breve  relazione 
di  un  viaggio  da  se  fatto  nel  1728,  d'  ordine  della  so* 
cietà  Bottanica  per  la  Val-d'-Elsa  e  per  le  maremme  di 
Volterra.  Sta  nel  tom.  vi  de* viaggi  del  Targioni.  p.  267. 

VI. 

—  —  Lista  di  alcuni  fossili  della  Toscana  che  conservava 
nel  suo  museo  distesa  da  lui  medesimo.  Stanti  tom,  VI 
d^*  viaggi  del  Targioni  p,  439.  vi. 

MlCHELtCci  del  Nero  Francesco,  Discorso  in  lode  del  M, 
R,  P.  F.  Gio.  Francesco  Lascavizzi  fior,  dell' ordine  de| 
Min.  Conv.  di  S.  Francesco,  teologo  dell' Illmo  e  Rev. 
Mons.  Cosimo  de'  Conti  della  Gherardesca  vescovo  dj 
Colle.   Pistoia  1632  in  4.  vi. 

MiDDENDOEPHius  Jac.  Academiarum  universi  lerrarum  orbis. 
Coloniae  1583.  Ubi  Uh.  3.fol.  447  Fiorentina  ,  Ut 
Mars.  Ficini  epist.  453  Bihìiotheca  Fiorentina.  vi 

Migliore  [del]  Ferdinando  Leopoldo,  Senatori  fiorentini, 
Firenze  1665.  Vi 

—  —  Firenze  città  nobilissima  illustrata.  Firenze  1684  ii 
4.  iii^  IV  5  V  ,    VI,    VII. 

—  —  Racconto  istoriografo  della  famiglia  Bruuaccina  di 
Firenze.  Firenze,  1771  infoi.  iv, 


M   I   G.  47 

Migliore  (det)  Ferdinando  Leopoldo,  Dell'  antico  circo  di 
Firenze  o  della  croce  al  Trebbio.  Sta  questa  descrizione 
in  un  Zibaldone  raccolto  da  M»  R»  in  più  iomi^  e  in» 
titolato:  Notizie  italiane»  Firenze  1781  tom.  Jii,  p,  62. 

Ep.  m,  IV,  T. 

—  —  Del  governo  aulico  di  Firenze.  Sta  in  un  Zibaldone 
raccolto  da  M.  R.  in  piìi  iomij  e  intitolato:  Notizie  ita- 
liane, Firenze  1  781.  T. 

Priorista  fiorentino.  MS,  nella   Magliab,  clas,  ZXFJ, 

▼. 

—  —  Del  fiume  Arno,  e  de'  quattro  ponti.  Sia  in  un  Zi" 
baldone  raccolto  da  M.  R,  intitolato:  Notizie  italiane, 
Firenze  1781    tom,  ni,  p.   73.  tn. 

ATiCLioBi  Giacomo.  Dissertazione,  o  sia  lettera  fisico- ijtorica 
della  qualità  dell'  aria  della  città  di  Chiusi  ,  del  suo 
antico  ,  delle  cause  di  sua  popolazione  ,  e  lavori  fatd 
iutorno  alla  Chiana.  Siena  1747  in  8.  Ved,  Le  not^elle 
leiierarie  dell*  anno  1747  col,  513  e  533.  ii,  vii. 

IflLUTESi  Biagio,  Memoriale  ,  ovvero  lettere  sopra  alcune 
opere,  o  segni  degni  di  memoria  fatti  sopra  tutto  a  suo 
tempo  da  S.  Gio.  Gualberto  a  benefizio  e  riformazione 
del  suo  ordine.  MS,  neW  archivio  di  Fallombrosa,    v. 

—  —  Storia  dei  suoi  tempi,  della  sua  religione  e  della  sua 
vita.  MS,  nella  MagUabech,   clas,    xxxFit  ,  cod,  280. 

V. 

MU.LI5GE5  James.  On  the  late  discoveries  of  ancient  roonu- 
inents  in  various  parts  of  Etruria.  London  1830  in  8.  ir. 

MuERBrm  Alessandro.  Orazione  in  lode  del  chiaris-  slg. 
cav.  Belisario  Vinta  senatore,  primo  consigliere  e  se- 
gretario di  stato  del  ser.  Gran  Duca  di  Toscana  recitata 
nel  palazzo  dei  Medici  ai  di  20  di  Gcn.  1613  alla  pre- 
senza dell'Ili,  ed  Ecc.  principe  D.  Carlo  Medici.  Fi- 
renze 1714  in  4.  VI. 

■m-,  —  Delle  lodi  dell'  Illmo  ed  Eccmo  Sig.  Principe  Don 
Francesco  Medici.  Orazione  recitata  nell'  Accademia  fior. 
adi  12  Ottobre  1614.  Firenze  1614  in  4.  vi. 


48  MIN» 

MiNERBETTi  Ccsimo.  Oratio  de  laudibus  Ser.  Ferdinandi  d« 
Medicis  M.  Ducis  Etr.  iii.  Florentiae  1609  in  4.  Ep,  vi. 

I--  —  Orazione  in  lode  del  Ser.  Cosimo  il  Gran  Duca  di 
Toscana  fatta  nelle  ste  esequie  a  di  13  Marzo  1620. 
Firenze  1621  in,  4.  ti. 

.—  —  Synodus  cortoacasis  habita  anno  1604.  Florentiae 
1624  in  4.  fi. 

Orazione  in  lode  di  Pietro  Rucellai  accademico  Al- 
terato recitata  in  S.  Pancrazio  alli  6  di  settembre  1603. 
MS»  nella  Magliabechiana  cìas,  xxrJi ,  cod,  10.     vi. 

—  —  Piero.  Cronica  fiorentina  dall'anno  1385  al  1409. 
Sta  nel  voi»  II,  della  continuazione  degli  scrittoti  delle 
cose  italiche  col,  73-628.  T. 

Mini  Niccolò.  Vita  Benedicti  Bonsignori  fiorentini  abbalis 
S.  Mariae  de  Fiorentia.  Florentiae  1586  in  4.  ti. 

—  _  Paolo,  Difesa  della  città  di  Firenze  e  dei  fiorentini 
conira  le  calunnie  e  maldicenze  de'  maligni.  Lione  1577 
in  8.  VI* 

—  —  Discorso  della  nobiltà  di  Firenze  e  de' fiorentini. 
Firenze  1593  e  1614  in  8,  Vedi  anche  Goriy  Prodromo 
ec,  p,  1.  Livorno  1755  con  supplemento  ec»  p,  281. 
Trovasi  anche  MS.  nella  Marucell,  scaf.  A,  cod,  ccxxix, 
21 .  VI. 

•—  — -  Avvertimenti  e  digressioni  sopra  il  discorso  della 
nobiltà  di  Firenze  e  dei  fiorentini.  Firenze  1594  in  8. 
F'edi  anche  Gori  Prodromo  p,   97.  VI. 

—  >—  Aggiunta  al  discorso  della  nobiltà  Fiorentina  e  dei 
fiorentini  ,  d'  un  cap.  di  Mess.  Antonio  Pucci,  nel  quale 
si  fa  menzione  del  sito,  govertio  e  arti  della  città  di 
Firenze  e  sue  famiglie  grandi  e  popolane  dell'  anno  1373, 
coli' aggiunta  di  Mess.  Paolo  Mini.  Firenze  1614.  Sta 
anche  nel  Gori ^  Prodromo  della  Toscana  illustr.  p,  143. 

V,    VI. 

—  —  Paolo,  Discorso    sopra  le  guerre  fatte  dai    fiorentini 
.     con  i  Pisani  dal  1222  al  1406.    MS,  nella  libreria  dei 


MIN.  49 

Monaci  Camaìdolensi  di  Firenze^  cìas,  R,  cod.  1,  num, 

15-  Pp.  V. 

Miifi  Paolo.  Discorso    sopra  le  discordie    civili  fiorentine     e 

loro  eflfelli.    MS.  nella  libreria    de*  Monaci  Camaldo' 

B-;     Unsi  di  Firenze^  clas,  i?,  cod,  1^  num.  14.  v. 

—  —  Sommario  dei  governi  della  città  di  Firenze.  MS. 
nella  libreria  de'  Monaci  Camaìdolensi  di  Firenze^  clas. 
i?,  cod.  1,  num.  1  5.  v. 

—  —  Tommaso.  Catalogus  eorum  insignium  Monachorum 
Camaldulensium,  qui  super  diversas  scientias  scripse- 
runt.  MS.  nella  Biblioteca  di  S.  Michele  di  Murano 
in  r'enezia.  v,  vi. 

—  —  Storia  dell'  ordine  Camaldolense  lib.  ix.  MS.  in  un 
voi.  in  fol.  nel  monastero  definii  Angioli  di  Firenze,    v. 

—  ^-  Storia  del  monastero  degli  Angioli  di  Firenze.  MS. 
Ivi  num,  34.  v. 

—  —  Cafalopus  Sanctorum  et  Beatorum  totius  ordinis  Ca- 
malduleusis,  in  quo  etiam  religionis  initium  et  viri  di- 
gnitate  atque  virlulibus  clari  describuntur.  Florentiae 
f  G06  in  A.  IV  ,  V  ,  VI. 

—  —  Annali  ecclesiastici  fiorentini.  MS.  nella  libreria 
dcfrli  Angioli  di  Firenze.  iii ,  iv  ,  v  ,   vi. 

MiwiATf.  Priorisla  della  repubblica  fiorentina  dal  1282  al 
1532.  Cod.  cari.  MS.  nella  pubblica  libreria  di  f^ol' 
terra  alla  lettera  S'^  dell'  indice  dei  MSS.  v  ,    vi. 

—  —  Giov.  Narrazione  e  disegno  della  terra  di  Prato  in 
Toscana,  tenuta  delle  belle  terre  di  Europa.  Firenze 
1596.  VI. 

Miifozzi  Pier  Francesco»  La  Biblioteca  Medicea  ingrandita 
e  illustrata  da   Cosimo  ni.  Lione  1673  in  12.  vi. 

<lllRsiLi  Lesbii.De  origine  Italiae  et  Tyrrhenorum.  Basileae 
1530.  Accedunt  M.  Porci  Calonis  originumet  C.  Sem- 
proni  de  divisione  llaliae.  /medesimi  tradotti  in  italiano 
col  seguente  titolo.  J  cinque  libri  delle  antichità  di  Be- 
roio  sacerdote  Caldeo  ,  con  altri  autori  antichi  con  lo 
Bibl.  Part.  II.  5 


50  M  I  s. 

commento  di  Giovanni  Annio  da  Fiterho  teologo  eccellen' 
tissimo.   Venezia  1550.  Ep,  i,    ii. 

Miscellanea  Statutorum  comm.  flor.  liber    secundus  voi.  2. 
MS.  nella  Riccardiana^  cod.  3385  e  3386.  V. 

Miscellanea  di  spogli  diversi    delle  famìglie  nobili  ed  anti- 
che fiorentine.  MS.  nella  Riccardianaj  cod.   2305.    iv. 
Miscellanea  d'iscrizioni  etnische,   notizie^  escerti,  iscrizioni 
romane  ec.  MS.   nella  Marucell lana,  scaf.  A.  1,  ii,  iii.i 
MissAGLiA    Marcantonio.    Vita  di  Giovanni    Jacopo    Medicll 
marchese  di  IMarignano.   Milano  1605  iu  4.  v,   vii 

MissiRiNi  Melchiorre.   Delle    meniorie  di   Dante  e  della  gra« 
tiludine    de'  fiorentini    verso  il  divino    poeta.    Firenze' 
1830  in  8,  la    stessa    edizione    prima    con  la  nota  dei 
soggetti   che    contribuirono    alla    spesa    del   monumento 
erettogli  ec.  V. 

Dell'  amore  di  Dante  e  del  ritratto  di  Beatrice  Por- 

tiuari.  Firenze  1832  in  4.  v. 
—  —  Della  scoperta  di  un  busto  marmoreo  colossale  di 
Mecenate  ,  monumento  unico  e  finora  ignoto.  Firenze 
1834  in  8.  HI. 
La  piazza  del  Granduca  di  Firenze  co'  suoi  monu- 
menti disegnati  da  Francesco  Pieraccini,  incisi  da  Paolo 
Lasinio  e  dichiarati  dal  detto  Missirini.  Firenze  1830 
in  4  grande.                                                                        vii. 

Delle  statue   di  Arnolfo    di    Lapo  e  di  Brunellesco , 

eseguite  da  Luigi  Pampaloni  dichiarazione.  Pisa  1830. 

V  ,    VII. 

.—  —  Della  cappella  de' sepolcri  medicei  in  S.  Lorenzo  di 
Firenze  e  della  grande  cupola  ivi  dipinta  dal  commen- 
datore Pietro  Benvenuti,  esposizione  ec.  Firenze  1836. 
in  8.  VI,  VII. 

MiTTARELLi  Gio.  Benedetto..  Annales  camaldulenses  ord. 
Saocti  Benedicti  ,  quibus  plura  iutersecuntur  tum  ce- 
teras  italico  monasticas  res  ,  tum  historiam  ecclesiasti- 
cam  remque  diploma ticara    illustrantia.    Venetiis  voi.  /, 


M    O    D.  SI 

dat  907  al  <026  comparve  nel  1755-,  i7  vo?.  //,  dal  1027 
al  1079  «eZ  1756;  i/  i^ol.  ///,  </a/1080  ai  1160  nel  1758; 
i7  i^oZ.  ir,  ^aZ  1161  a/ 1250  ncZ  1759;  t/ poZ.  r,  ^aZ  1251 
al  1350  /leZ  1760;  il  voi.  ri,  dal  1351  aZl430  nel  1761; 
i7  wZ.  rji,  dal  1431  aZ  1515  nel  1762;  tZ  foZ.  F77/,  dal 
1515  aZ  1764  /icZ  1764;  il  voi.  ix.  comprende  le  aggiunte 
e  le  correzioni^  ed  t  stampato  nel  1773.  Ep,  iv,  V,  vi,  vii. 
MoDiGLiANA  Pietro^  Dissertazione  sopra  il  passaggio  dell'Ap- 
pennino fallo  da  Annibale.  Faenza  1771.  Ved,  anche  il 
Guazzesi  nelle  sue  opere  e  Pasquale  Amati  Dissert,  so* 
pra  il  passaggio  dell'  Appennino  fatto  da  Annibale  ,  e 
sopra  il  castello  mutilo  degli  antichi  Galli.  Bologna  1776. 

HI. 

MoLinELLi  Giovanni.  Orazione  recitala  nell'esequie  fatte  al 
ser.  Francesco  Medici  n  G.  Dura  di  Toscana,  dalla  ven. 
compagnia  di  S.  Niccolò,  della  i\  Ceppo,  nel  di  lOgen- 
naio  1587.    Firenze  1587  in  4.  vi. 

Mollerò  Daniel  Guglielmo,  De  Angelo  Politiauo  dissertatio. 
Altorfd  1698  in  4.  vi. 

MoNALDESCHi  della  Cervara  Monaldo.  Commentari  storici , 
nei  quali  oltre  ai  particolari  successi  della  città  di  Or- 
vieto e  di  tutta  la  Toscana^  si  continuano  anche  altre 
cose  dalla  edificazione  di  Orvieto  fino  al  1584.  Venezia 
1584.  HI,  IV,  V. 

MoNALDi.  Diario.  Sta  unito  alle  istorie  Pistoiesi..  Fed,  isto- 
rie ec. 

—  Guido,    Diario    dal    1340  al  1381.    Firenze  1733    in  4, 

V. 

-—  Pietro,  Istoria  delle  famiglie  della  città  di  Firenze  e 
della  nobiltà  dei  fiorentini.  MS.  nella  Magliahechiana, 
clas,  xxr,  cod.  427,  e  clas,  xxri,  cod.  183,  e  altrove, 
yed,  Moreni,  Bibliografia  cit.  voi.  ii,  p.  89.  iv,  v,   vi. 

— .  Storia  del  governo  della    nobiltà  di  Firenze.  AlS.  nella 

Riccardiana,  cod.  3169.  v. 

^Moneta  Benedetto.  Le  ragioni  della  S.  Chiesa  aretiua  sopra 


52  M    O    N. 

r  enfiteusi  d'  Albererò  e  di  Tegoleto  esposte  in  varie 
cousultazioni,  e  giustificate  con  diversi  documenti  e  di- 
plomi. Firenze  1757  in  4.  Ep.  v. 

Moneti  Francesco»  Vita  e  costumi  dei  fiorentini.  iJfiS".  nella 
Magliah.  clas.  vu^  cod,  925.  vi. 

MowGiTORE  Antonio.  Memorie  del  P.  Anton  Maria  Lupi  fior, 
gesuita.  Stanno  nel  lom.  xfjij,  p.  S2Z  della  prima  rac" 
colta  degli  opuscoli  del  P,  Calogerà  ,  e  in  fronte  alle 
dissertazioni^  e  lettere  filologiche  antiquarie  dello  stesso 
P.  Lupi  stampate  neli'jSZ  in  Arezzo,  Altra  vita  di  esso 
sta  avanti  alle  dissertazioni^  lettere  ed  altre  sue  operette 
impresse  in  Faenza  nel  1785.  vi. 

Monitore   (//)  fiorentino  completo  dal  26  maizo  al  3  luglio 

1799.    i/i>f;/.  VII. 

MoNLUC  Biagio.  Istoria  genuina  della  guerra  di  Sienoj  que- 
sta comprende  quasi  tutto  il  m  libro  dei  coiiimeiilurii 
suoi  tradotti  dal  francese  da  Vincenzo  Buonaccorso  Pitti, 
Firenze  1630.  vi. 

MoNTAGUTO  Giulio.  Discorso  sopra  la  difesa  dello  stato  del 
ser,  Gr,  D.  di  Toscana.  MS.  nella  segreteria  vecchia  di 
Firenze.  vi. 

MoNTALVO  Antonio.  Relazione  della  guerra  di  Siena.  Cod, 
cart.  in  fogl.  del  sec.  xvili ,  nella  libreria  privata  della 
società  colombaria  scaf.  lupaie,  C,  n.  28.  Trovasi  anche 
MS.  nella  segreteria  vecchia.  vi. 

Montani  Cola.  Oratio  ad  Lucenses  (  adversus  Laurentium 
Medicem  )  in  4.  (  jRomae  )  senz^alcuna  nota  tipografica. 

V. 

MoNTAUTo  Federigo.  Informazione  sopra  le  guerre  di  Siena., 
MS,  nella  Magliabech.  clas.   rJJi,  cod,   73.  vJ.  I 

Monte  (del)  Francesco  Maria.  Relazione  fatta  in  concistoro 
segreto  presente  papa  Gregorio  xv,  sopra  la  vita,  santi- 
tà, canonizzazione  e  miracoli  di  S.  Filippo  Neri  fioren- 
tino. Firenze  1622  in  8.  vi. 

MoNTEBENiCBi  {du)    Goro.  Notizie    della    guerra    di  Firenze 


M   O    N.  55 

dciranrio  1529.    MS.  nella   Magliiih.    clas,  xxy^  cod. 
570.  Ep.  V. 

Mo^yTECATiKi  Antonio,  Oralio  coram  SS.  D.  N.  Urbano  vili 
in  publico  concistorio  prò  B.  Andrea  Corsino  Carmelita, 
et  foesulano  episcopo  in  sanctoium  uumerum  referendo 
habita  die  xx  inartii  1629.  Koniae  1G29  in  4.  vi. 

—  —  Già,  Ballista,  Orazione  funebre  nelle  solenni  ese- 
quie deir  Aug.  imperature  dei  romani  e  Gran  Duca  di 
Toscana  Francesco  i,  celebrate  dalla  ser.  Repubblica  di 
Lucca  il  dì  14  ottobre  1764  nella  cattedrale  di  essa  città 
della  innanzi  al  ser.   principe.  Lucca  1765  infoi,     vii. 

{da)  Ser  Naldo.    Diario  dal    1347,  al  1398.   Sta  nel 

iom,  xriJ  delle  delizie  degli  eruditi  toscani,  raccolie  dal 
P.   Ildefonso  carmelitano  scalzo,  p.  1-174.  v. 

Monterò  Fernando.  Oracione  funebre  a  Maria  de  Medicis 
reina  de  Francia.  Mad.   1624  in  4.  vi. 

Mo>TERO>E  [da)  Pietro,  Vita  del  B.  Pietro  Petlinaio  da 
Siena  del  terz.  ord.  di  S.Francesco.  Siena  1529  in  S, 
e  1802  con  annotazioni  ed  aggiunta  del  De  Angelis,  il 
quale  in  fine  cioè  a  p.  122  vi  ha  aggiunte  alcune  noti- 
zie spettanti  la  chiesa  di  S,  Francesco  di  Siena.       v. 

MoNTESPERELLi.  Lettere  scritte  a  Cesare  Caporali  intorno  le 
origini  di  Perugia  e  la  colonia  Vibia  che  si  crede  dedotta 
in  Perugia.     Son   pubblicate  dopo  le  rime  det  Caporali 
nella  edizione  del  1651.  ir,    ni. 

Mo>TFAUCOT«  Bern.  Diarium  italicuin.  Paris  1702.  Ubi  plu- 
ra  de  Etruria,  ni,  iv,  v,  vi. 

Monticelli  Alessandro.  Storia  di  Pisa  scritta  ai  12  seltem- 
bre  1567.  MS,  nella  Magliabech,  clas,  xxy,  cod,  647, 

V,    VI. 

MosTiNi  DUMATTri  Innocenzo.  Orazione  delle  lodi  del  sacro 
monte  d*  Alvernia.  Firenze  1723  i/t  4*,  fu  ristampata  in 
yenezia  nel  1737  in  4  tra  le  prose  toscane  dell'  isiesso 
Montini.  vi. 

Monuineuti  sepolcrali  della  Toscana  disegnali  da  Vincenzo 


54  M    O    N. 

Mozzini  ed  incisi  da  P.  Lasinio.    Firenze  1819  in  JogL 
I^el  1821   ne  fu  falla  altra  edizione  in  francese. 

iv,  V,   ri,  VII. 

Monumenti  etruschi  di  vario  genere.  MS.  nella  Marucell. 
cod.  A.  dal  numero  cclxVj  al  cclxxxìV.  ii. 

Monumenta  etrusca,  inscriptiones  ec.MS.  nella  MarucelL 
cod.  A,  Xiii,  4.  II. 

Monumenta  pisana  italice  scripta  ab  anno  1089,  usque  ad 
1389,  deducla  et  continuala  usque  ad  1406,  auctore  ano- 
nimo. Exiant  inler  scripiores  ilalicos  ioni»  XFj  p.  969. 
Mediolani  1729.  iv,  V. 

Monumenti  relativi  al  giudizio  pronunziato  dall*  accademia 
eliusca  di  Cortona  ^  d'un  elogio  d' Anierigo  Vespucci 
con  1'  epigrafe,  ira  maris  vostique  placent  discrimina 
Ponli^  per  concorrere  ai  premio  esibito  dalla  slessa  ac- 
cademia con  programma  pubblicato  il  di  8  aprile  1786. 
Arezzo  1787    in  8.  v. 

MoNZECCHi  Ollaviano.  Vita  del  B.  Gherardo  da  Villa-Magna 
frale  servente  dei  cav.  di  Malta,  e  religioso  del  terzo 
ordine  di  S.  Francesco.  Firenze  1709  in  12.  v. 

MoRASCHi  Cario.  Storico  racconto  della  immagine  SS.  di  Ma- 
ria di  Negroponte,  conservata  e  riverita  sul  Montenero 
presso  Livorno.  Livorno  1660  in  4.  vi. 

MoRBio  Carlo.  Storie  dei  municipii  italiani  illustrate  con 
documenti  inediti.  Milano  l838  in  8.  Cenni  intorno  la 
repubblica  di  Firenze.  v,  vi. 

MoRCELLi  Stef  Delle  arti  e  delle  lettere  degl'  italiani  prima 
della  fond.  di  Roma.  Modena  1823.  ir. 

MoREi  Michel  Giuseppe,  Vi  fa  di  Benedetto  Menzini.  Sta 
nel  lom.  i  delle  notizie  storiche  degli  arcadi  morti.  Jio- 
ma  1720.  vi. 

—  —  Vita  di  Vincenzo  da  Filicaja.  Sta  nel  tom.  i  delle 
notizie  storiche  degli  arcadi  morti.  Roma  1720.  vi. 

—  —  Vita  del  marchese  Filippo  Corsini.  Sta  nel  lom.  i, 
delle  notizie  storiche  degli  arcadi  morti.  Roma  1720.  vi. 


M    Ò    R.  S.') 

MoBELLi.  Deir  amico  Veio.  Sta  nel  giornale  arcadico  di 
Roma  del  1825,  toni,   xxfjjj,  pag,    267.        Ep.   u,  ni. 

Gio.  dì  Paolo.  Cronica  fiorentina  dall' anno  1393  , 

al  1421.  Firenze  171S  in  fine  della  storia  di  Ricordano 
Malaspini.  Fed.  anche  la  Magliabech.  clas.  XXF/,  cod. 
20,  e  Moreni  cit.  voh  ii,  p.  95,  v. 

—  —  Gio,  di  Jacopo,  Cronica  fiorentina  dall'  anno  1385, 
al  1437.  Sia  nel  tom.  xix  delle  delizie  'degli  eruditi 
toscani  piihbl.  dal  P.   lldefonso  p.  1-164.  \. 

Leonardo.   Cronica  fiorentina  dal   1347   al  1520.   Sta 

nel  toni,  xix  delle  delizie  degli  eruditi  toscani  p.  165- 
249.   Fed.  Moreni  cit.  voi.  n,  p.  9G.  v. 

—  —  Paolo.  Storia  della  famiglia  Morelli.  MS,  nella  Ma- 
gliahech.  clas.  xxvjj  cod.   1 69.  iv,   v. 

MoREM  Domenico.  "Vita  di  Lorenza  Strozzi.  Sta  nella  òi- 
hliografia  storico  ragionata  della  Toscana  tom.  ii^  JJ^g' 
304.  Firenze  1805.  v. 

—  —  Delle  tre  sontuose  cappelle  medicee  situate  uelP  I. 
Basilica  di  S.  Lorenzo  ;  descrizione  istorico-crilica.  Fi- 
renze 1813.  Ftd.  anche  la  collezione  d-*  opuscoli  scien- 
tifici e  letterari  ,  ed  estratti  d'  opere  interessanti,  voi. 
XX,  p,  80.  Firenze  1815.  v,   vi. 

—  —  Bibliografia  storico-ragionata  della  Toscana,  0  sia  ca- 
talogo degli  scrittori  che  hanno  illustrata  la  storia  delie 
città,  luoghi,  e  persone  della  mede^finia.  Firenze  1805, 
in  4.  11,  111,  iv^  V,  VI,  VII. 

—  .-—  Annali  della  tipografia  fiorentina  di  Lorenzo  Torren- 
tino  impressore  ducale.  Ediz.  seconda  corretta  ed  au- 
mentata.  Firenze  1819.  vi. 

—  —  Notizie  sopra  Gregorio  vii.  Ved.  il  medesimo^  Biblio- 
grafia storico-ragionata  ec.  tom,  i/,  p,  106.  iv. 

—  ■ —  Memorie  intorno  al  risorgimento  delle  belle  arti  in 
Toscana,  e  ai  ristoratori  delle  medesime.  Fed.  la  colle- 
zione di  opuscoli  scientifici  e  letterarj,  ed  estratti  d'opere, 
interessanti,  voi,  xy,  p.  99.  Firenze  1812.  T,  vi. 


S6  M    O    B* 

MoRENi  Domenico.  Della  carcere,  dell'  ingiusto  esigilo  e  del 
trionfale  ritorno  di  Cosimo  de'  Medici  padre  della  pa- 
tria. Narrazione  genuina  tratta  dalla  storia  fiorentina  di 
Gio.  Cavalcanti,  con  note  tratte  da  diversi  codici  ma- 
noscritti per  cura  dello  stesso  Moreni.  Ep.  v. 

__  —  Articolo  sullo  stabilimento  dell'  ordine  dei  PP.  Gi- 
rolamini  in  Toscana.  Sia  nella  sua  opera  intitolata:  Bi- 
bliografìa storico-ragionata,  tom.  /,  p,  407.  v. 

—  —  Lettera  bibliograGca  al  Cioccbi  per  la  continuazione 
delle  istorie  d'Italia  del  Prop.  Muratori.  Firenze  1804 
in  8-  Quivi  parlasi  sparsamente  della  Toscana. 

IV,    V,    VI^    VII. 

—  — -  Memorie  d'  uomini  illustri    dell'  Insigne  R.  Basilica 

di  S.  Lorenzo  di  Firenze.  Stanno  in  fine  alla  storia  di 
delta  chiesa  del  Cianfogniy   p^ed.  questo  nome,  in,  iv,  V. 

Mores  et  consuetudines    Ecclesiae    florentinae  codex 

MS.  ex  archivio  aedilium  sanctae  Mariae  floridae  erutus^ 
editus,  et  illustratus.  Accedit  vicariorum  generalium 
ejusdem  Ecclesiae  catalogus.  Florentiae  1794.  P^ed.  an- 
che Lami  novelle  letler.fior.  delV  anno  1740  colonna  547, 
e  anno  1764  col.  359,  e  Moreni  bibliografìa  storico-ra- 
gionata tom.  Il,  p.  98.  IH,   IV,  v,   VI,  VII. 

—  «—  De  ingressu  Summi  Pontificis  Leonis  x  Florenliam 
descriptio  Paridis  de  Grassis  civis  bononìensis  pisaurien- 
sis  episcopi  ex  cod.  MS.  nunc  primum  in  lucem  edita 
et  notis  illustrala.  Florentiae  1293  in  8.  v. 

—  —  Notizie  istoriche  dei  contorni  di  Firenze.  Firenze 
1792.  tom.  7,  dalla  porta  a  Prato  fino  alla  villa  di  Ca- 
stello', tom.  II,  dalla  porta  Romana  fino  alla  Certosa. 
Firenze  1792;  tom.  Ili,  dalla  porta  a  S.  Gallo  a  Fie sole 
1792;  lom.  IV,  dalla  porta  a  S.  Frediano  al  ponte  a  Greve 
1793;  tom.  V,  dalla  porta  a  S.  Niccolò  fino  alla  Pieve  di 
S,  Piero  a  Ripoli  1794;  tom.  fi,  dalla  porta  a  Pinti  fino 
a  Settignano  1795.  p^ed.  opuscoli  di  Milano  parte  ir, 
p.  30.  Esistono  anche  MSS.  nella  Magliàb echiana clas. 
xiii,  cod.  31,  e  clas.  rniy  cod.  74.         iv^  v,  vi,  vii. 


M   O    R.  57 

MoREM  Domenico,  Serie  d'  autori  HI  opere  risguardanli  la 
celebre  famiglia  Medici.  Firenze  1826  in  8.   Ep,  iv,  V. 

—  —  Descrizione  della  chiesa  della  SS,  Annunziata  di  Fi- 
renze. Firenze  1>91   //*  8.  vir. 

MoBEBY  Louis.  Le  grand  dictionnaire  hislorique  augmenti. 
Paris  1743.  ove  son  molli  articoli  dt  toscani. 

\l.    III,    IV,    V,    TI. 

MoRGUES  {de)  Matteo.  Eloge  hlslorical  de  Marie  de  Medicis. 
Loyson  1626  m  8.  vi. 

—  —  Recueil  de  pièces  pour  la  defenoe  de  la  reine  Marie 
de  Medicis  mere  de  Louis  xiii  roy  de  France.  Anvers  1637 
in  8,   et  Paris  Ì^A3  en  Jol.  vi. 

• Les  deux  faces    de    la  vie,  et  de  la  mort  de  Mariae 

de  Medicis  reine  de  France  vefue  de  Henry  iv  mere  de 
Louis  XIII  roy  Ires  chreliens.  Discours  ruiiebre  fait  par 
Massire  Maltliieù  de  Morgues.  anvers  1643  in  4.         vi. 

MoBGAS  Lady.  L'Italie  traduit  de  l'anglais.  Pam  1821,  ou 
tom,  II,  chap,  xVj  p.   259,    Toscane,  vii. 

MoRiGiA  Cammilìo.  Divini  poetae  Dantis  Alighierii  sepul- 
crum  a  Card.  Aloysio  Valentio  Gonzaga  prov.  aemil. 
leg.  a  fundam.  reslitutum  cur.  Cammilìo  Morigia  archit. 
aeneis  tabulis    expressum  ann.  1783.  Floienliae  infoi,  v. 

'—  —  Jacopo.  Decreta  synodi  diocesanae  florentinae  cele- 
bralae  die  26  mens.  fept.  1691.  Florentiae  1692  m  4.  vi. 

•i-  —  Decreta  synodi  ec.  celebralae  die  24  mensis  sept.  an. 
1699.  Florentiae  1609  in  4.  vi. 

-^  —  Nuova  riforma  della  corte  arcivescovile  Cor.  Firenze 
1691   in  4.  VI. 

MoROM  Carlo.  Trattato  dell'  origine  e  nobiltà  della  fami- 
glia Barberina.  Roma  1640  infoi.  iv,  V. 

—  —  Lino.  Desciizione  del  sacro  monte  della  Vernia.  i*V- 
renze  1612  infoi.  Ved.  Aloreni  Bibliograf.  cit.  voi.  Iij 
p.    100.  VI. 

MoBozzi  Benedetto.  Orazione  della  pietà  diM.  Andrea  PeU 
licciooi  da  Culle  recitata  nell'  esequie  del  sig.  France- 
sco Usimbardi  il  dì  17  aprile  1585«  iS'(e/m^1585  in  4.  vi. 


58  M    O    B. 

MoRozzi  Ferdinando.  Dello  stato  antico  e  moderno  del 
fiume  Arno  e  delle  cause  e  de""  rimedj  delie  sue  inon- 
dazioni ragionamento  istorico  parte  i,  deli'  Arno  e  del 
Tevere.     Firenze  1';62  in  4^  e  luparie  li,  1766. 

Fp,  IV,  V,    vr^  VII. 

—  — -  Memorie  di  storia  ecclesiastica,  rivile  e  letteraria  di 
Colle  di  Val-d'-Elsa  pubMicale  da  Gaetano  Cambiagi  , 
sez.  prima  soltanto.  Storia   della  Badia  di  S.  Salvadore 

di  Spugna.  Firenze  1775    in   8.  iv,  vii. 

—  ^-  Elogio  di  rSiccolò  Bel  tram  ini  di  Val-d'-Elsa.  Sta  nel 
iom»  III,  p.  287  degli  uomini  illustri  toscani  edizione  di 
Lucca.  VI. 

— '  •—  Analisi  della  carta  corografica  del  patrimonio  di  S. 
Pietro  corredata  di  alcune  memorie  storiche.  Roma  1791 

II,  III. 

—  —  Carte  topografiche  delle  provincie  di  Toscana  esegui- 
te in  maniera  da  potersi  riunire  in  una  sola  carta 
quindi  inserite  separatamente  nell'  opera  de'  viaggi  del' 
Targioni  Tozzetti.  p^ed.   Targioni  Tozzettì. 

MoRROWA  {da)  Alessandro.  Pisa  illustrata  nelle  arti  del  di- 
segno. P/^a  1787-1793  in  12.  ii^  ni,  iv,  V. 

— .  —  Descrizione  della  città  di  Pisa  per  servire  di  guida 
al  viaggiatore.  Pisa  1792.  In  essa  si  accennano  gli  edi- 
fiziy  le  pitture  e  sculture  piii  rimarchevoli  che  ornano 
questa  città.  jv,  v     vi. 

—  —  Nofizia  di  due  rare  monete  della  repubblica  di  Pisa. 
Livorno  1812.  È  tratta  dalla  Pisa  illustrata.  v. 

MoRTARA  Alessandro.  Elogio  di  Carlo  Antonio  Fabroni. 
Pistoia  1 81  8  in  4.  y,    yir. 

Mortuario  fiorentino  raccolto  dal  Biffoli,  Setlimanni,  e  Lo- 
dovico Pandolfini  dai  1588  a  tutto  il  1739.  Sta  nella 
libreria  privata  della  società  colombaria ,  scaf.  i,  pale. 
C,  n.  4.  VI,  VII. 

Mortuario  fiorentino  di  Gio.  Lorenzo  de'  Nobili^  dal  1755 
al  1781.  Cod.  cari,  infoi,  del  secai,  xrill.  Ivi  scaf. 
l,  pale.  Cy  n,  5.  Yii. 


M  o  s,  S9 

Mossi  Antonio.  Compendio  della  vita  di  Giov.  de' Medici 
padre  di  Cosimo  i,  Gran-Duca  di  Toscana.  Firenze  1608 
in  8.  Ved.  anche  Morenij  Bibliografia  storico -ragionata 
toni.  Il,  p.  102.  Ep.  V,  VI. 

MosTABDim  Niccolò.  Dissertazione,  o  siano  memorie  della 
insigne  collegiata  di  S.  Gimignano.  Stanno  neltom.  Xiy^ 
dei  Sigilli  del  Manni  pag,  75-93.  Una  breve  istoria  di 
S»  Gimignano  sta  dopo  i  componimenti  poetici  per  le 
nozze  del  nobil  Tommaso  Cepparelli  ,  colla  nobil  sig, 
Elìsabella   becchi.  Firenze   1749  in  4.  T,  vi. 

Mozzi  Marc* Antonio.  Storia  di  S.  Cresci  e  dei  SS.  compa- 
gni martiri  e  della  chiesa  del  medesimo  Santo  posta  ia 
Val-di-Cava  del  Mugello.  Firenze  1710  infoi.  iii. 

—  —  Distinta  relazione  della  solenne  funzione  eseguita  in 
Firenze  il  d'i  20  Aprile  del  1627  in  occasione  di  essere 
stata  presentata  la  rosa  d'oro  mandata  da  S.  Santità  all'A. 
R.  della  ser.  Violante  Beatrice  di  Baviera,  Gran  Prin- 
cipessa vedova  di  Toscana^  e  governa trice  della  città  e 
stato  di  Siena.  Firenze  1727  in  8.  Fed.  Moreni,  Bibliof. 
storico-ragionata  ec.  tom.  ii,  p.  1(»3.  vi. 

—  —  Vita  di  Lorenzo  Bellini.  Sia  nella  parte  i,  delle  vite 
degli  Arcadi  illustri,  p.  113.  Roma  1708.  p^edi  anche 
la  prefazione  del  Cocchi  al  tom.  7,  de'  discorsi  d'Ana^ 
tomia  del  Bellini.  Firenze  M41,  in  fine  della  quale  tro- 
vasi eziandio  la  nota  dei  suoi  MSS.  vi. 

—  —  Delle  lodi  deir  ab.  Anton  Maria  Salvinì  ,  orazione 
funebre  ec.  Firenze  1731   in  8.  vi. 

—  —  Discorso  detto  nel  di  7  ottobre  del  1703,  nella  chiesa 
metropolitana  fiorentina  presente  il  cadavere  di  mons. 
Leone  Strozzi  arcivescovo  di  Firenze.  Sta  tra  i  suoi  di- 
scorsi  stampati  in  Firenze  nel  il  il  in  4,  ove  sono  altre 
orazioni  appartenenti  a  uomini  celebri  toscani,  iv,  v,   vi. 

MUGNOS  Filadeìfo.  Vita  di  Pandolfo  Petrucci.  Napoli  1674. 
f^ed.  il  Pecci  nel  tom.  /,  p-  5  delle  sue  memorie  della 
città  di  Siena.  T. 


60  m  V  G. 

MUGWOS  Filadelfo.  Discorso  laconico  della  noLllissiina  fami- 
glia Petrucci  d'  alto  monte  di  Siena.  Napoli  1674  in  8. 

Ep,  IV,  V. 

MtJGSOzzio  Andrea.  Eremi  camaldulensis  descriptio.  Romae 
1570  in  4,  et  nuper  emendata  diligenter  et  muìtis  ad-' 
ditionibus  variis  locupletata,  Neapoli  \bl2^  e  riprodotta 
dal  Burmanno  nel  tom.  fui,  part.  Jii,  Thesaurus  an- 
iiq.  et  histor,  Italiae,  e  nel  tom,  /,  aW  appendice  degli 
annali  camaldolensì .  .  iv,  V. 

IWuLOT.  Museum  de  Florence,  cu  collection  des  pierres  gra- 
▼ées,  stfitues,  médailles  et  peintures  etc  j  destine  et  gra- 
ve par  David,  avec  des  explications  par  Mulot.  Paris. 

V,    VI,    VH. 

MuLLER  Karl  Olfrid.  Die  Elrusker.  Breslau  1828  in  8.  r, 
anche.  The  Edimhurg  reviev,  or  criticai  journal  for 
octoher  1829,  januar,  1830.  voi.  /,  1830  p.  372,  e  An- 
tologia di  Firenze.  Hj  ^^h  J^* 

Mura  di  Volterra.  MS,  nella  Marucelliana,  cod.  A  ,  xi  ^ 
14.  n. 

Muratori  Lodovico.  Vita  di  raess,  Francesco  Petrarca.  Sta} 
injronie  alle  di  lui  rime  da  esso  pubblicate  con  le  sue 
considerazioni  e  con  quelle  di  Alessandro  Tassoni  e  Gi- 
rolamo  Muzio.  Modena  17l1.  v. 

—  -^  Excerpta    e   chartis    archivii    pisani     archiepiscopi. 
Stanno  nel  tom.  iii,,  antiq.  Ital.  medii  aevi,  col.  1004-5 
1184,  e  principiano  dall'anno  720,  e  terminano  nel  1199, 

IV,  V, 

^-  —  Annali    d'  Italia.  Milano  1819  e   1830  m  8j  Firenze 

1 827  in  8,  e  Venezia   1 834  in  1 2;  ove  si  trova  spanamenfe 

la  storia  della    Toscana ^ 

in,  IV,  V,  VI,  VII. 
MVRR  {de).  Notitia    duorum   codicum  musicorum  Guidoois 

Aretini  saec.  xi.  Norimberg  1801.  iv,  v. 

Musaeum  Horentinum.  yedi  Gori  Anton  Francesco  ,  Mu- 

saeum  ec. 


M  u  s.  61 

MvsAirri  Gio.  Domenico.  In  funere  Em.  et  Rev.  principis 
Francisci  Card.  Barberini  Urbani  vili,  Pont.  Max.  ex 
fratre  nepolìs  episc.  Ostiensis  S.  R.  E.  vice  cancella- 
TÌi,  et  sacri  Collegii  Decani  honorarii  tumuli  descriptio, 
oratio  habita  dura  in  calhcdr.  Pisauri  tempio  patruo 
solemnia  Justa  persolveret  Carolus  Barberinus  Card. 
diacoDus  S.  Mariae  in  Cosmedin  in  Urbinate  provincia 
de  Intere  Icgatus.  Pisauri  1680  in  foU  Ep.  vi. 

Mvzio  Girolamo.  Vita  di  Lodovico  Capponi.  MS.  nella 
Riccardiana,  cod.  2159.  v,  vi. 

•-  >—  Difesa  per  Lodovico  Capponi.  MS*  nella  Riccardia- 
na,   cod,   2445.  V,  vi. 

MrzzARELLi  Aljonto.  Gregorio  vrr,  opuscolo.  Fuligno  1789 
in  8.   f^ed,  Moreni,  Bibliografia  ciu  tom.  ii^  p,  lOM.  iv. 


N 


Nacci  Cafarii»!  Tommaso,  Vilae  bealae  Catarinae  de  Senis 
virginis  ordinis  sancti  Dominici.  Fu  pubblicata  dal  Mom- 
brillo  ira  le  vite  dei  santi  ,  e  dai  BoUandisti  in  parte 
inserita  nelle  note  alla  vita  di  detta  santa,  fatta  dal  P. 
Raimondo  delle  Vigne,  riportata  tra  gli  atti  dei  santi, 
nel  tom.  ni,  d'aprile.  Ep.  v. 

Nai.di  Naldo.  Vita  Jannoctii  Manctti  viri  clarissimi  fioren- 
tini ab  anno  1396  usque  ad  annum1459.  Sta  nella  col- 
lezione del  Burmanno  tom.  JX,  pari.  rjii,p.  42,  e  ne- 
gli scrittori  d*  Italia  del  Muratori  tom.  XX,  p.  519.  2Vo- 
ifasi  anche  MS.  nella  Riccardiana,  cod.  891   e  910.  v. 

•—  —  Vita  beali  Zenobii  episcopi  fiorentini.  MS.  nella 
Magliabechiana,  clas.  xxxvni,  cod.  cyi,  e  nella  Ma- 
rucelliana,  scaf.  A^  cod,    CXXXF,  18.  iii. 

Naldit<i  Pietro.  Ristretto  della  vita,  morte  e  azioni  della 
ven.  serva  di  Dio  suor  Maria  Beoigoi  de'  Servi  fior,  nio- 
bio/. Pari.  li.  6 


&À  N   A    N. 

naca  in  S.  Clemente  in  Prato.  Firenze  1741  in  8.  Qui 
si  parla  anche  dell'  origine  di  Prato,  Ep.  iv^  vi. 

NANwmi  Aurelio.  Catalogo  degli  uomini  illustri  per  gradi  e 
prelature  dell'ordine  dei  Servi  di  Maria.  Modena  1679 
infoi.  V,  VI. 

—  —  Remigio.  Vita  di  messer  Francesco  Guicciardini.  Ve- 
nezia  1569  in  4.  Sta  ancora  in  fronte  alla  storia  del 
G.uic<:  lardi  ni  stampata  nel  1567  ,  e  in  altre  consecutive 
edizioni  venete^  cioè  dal  1592  al  1599  e  1640.  vi. 

Nannoki  Zorc/tzo.  Elogio  del  prof,  di  chirurgia  Angiolo  Nan- 
noni,  composto  dal  di  lui  figlio  Lorenzo  Nauuoui.  Fim 
renze  1790  in  4.  vii. 

—  —  Viaggi,  opere  e  cariche  di  Lorenzo  Nannoui.  Livorno 
i801   in  4.  VII. 

Nardi  Carlo.  Vita  di  Jacopo  Nardi  gentiluomo  fiorentino, 
poeta  ed  islorico.  Sta  nella  raccolta  Calogeriana,  tom* 
XIV ^  p.   199.  V. 

—  Fulgenzio.  BuUarium  Vallumbrosanum^  sive  tabula  cro- 
nologica ,  in  qua  continentur  bullaeillorum  pontificnm^ 
qui  eamdera  ordinem  privilegiis  decorarunt.  Florentiae 
1729  in  8.   Fed  Moreni^  Bibliograf.  cit.  tom.  ii,  p,  109. 

IV,    V,    VI. 

Al»batiae,   et  monasteria  ,    quae  vcl  sunt  ,  vel  olira 

fueruiat,  per  monacos  et  moniales  nostrae  congregatio- 
uis  vel  fundata,  vel  per  multos  annos  habilata.  Floren- 
tiae  1726  in  8.  ly,  v,  vi. 

lUustrioj'es  .saacti,  beati,  venerabiles,  doctores,  scrip- 

tores,  aliique  magis  insignes  monachi  Vallumbrosani. 
Florentiae  1727  in  8.  iv,^  V,  vi. 

—  Iacopo.  Le  Historie  della  città  di  Firenze  dall'anno  1494 
fino  al  1531  con  un  catalogo  de' goulalaaieri  di  giustizia 
del  magistrato  supremo.  Z*zo/?e  15821»  4^  e  Firenze  1584 
in  4.  Fed.  Moreni  cit.  voU  li  ,  p.  109,  Trovasi  un 
MS.  di  esse  storie  nella  Ricdirdiana.  cod.  1536.        v. 

Vita  di  Antonio    Giacomiui    Tebalducci  Malespini. 


I 


N    A    R.  65 

Fiorenza  1597  in  4  e  1602  ,  e  Pisa  1818.  Questa  ^ila 
trovasi  pure  MS,  nella  Ri  e  e  ardi  ana ,  cod.  2022' Ep.  v. 
Nardi  Iacopo,  Breve  discorso  fatto  in  Venezia  dopo  la 
morte  di  papa  Clemente  vii,  Tanno  1534  ad  istanza  di 
alcuni  gentiluomini  veneziani  per  informazione  delle  no- 
vità introdotte  \\\  Firenze  dall'  anno  1494  fino  al  detto 
anno  1534.  MS.  nella  Riccardiana^e  nella  libreria  Tem- 
pi^ cod.  14.  V. 

—  —  Discorso  ,  nel  quale  si  prova  che  la  promessa  fatta 
dalla  maestà  Cesarea  di  Carlo  v  a  Clemente  vii  non 
debbe  pregiudicare  a  quella  che  fece  avanti  alla  e  ttà  di 
Firenze.  MS.  in  Fenc zia  nella  libreria  Nani ^  corf.  126. 
num.   11.  v^  VI. 

—  —  Discorso  fatto  in  Venezia  nel  1531  contro  dei  calun- 
niatori del  popolo  fiorentino,  nel  quale  principalmente 
si  mostra  il  progresso  della  famiglia  de'  Medici.  MS. 
nella  libreria  Tempii  cod.  xir,  in  fogl.  e  presso  i  PP. 
Carmelitani  scalzi  di  S.   Paolino.  vi. 

—  —  Discorso  fatto  in  Napoli  contro  a  quelli,  i  quali  dis- 
suadevano 1*  imp.  Carlo  V  dalla  restituzione  della  libertà 
alla  città  di  Firenze.  MS.  in  Venezia  nella  libreria 
Nani,  cod.   27.  v,  vi. 

—  —  Capitolazioni  della  repubblica  fiorentina.  MS.  nella 
Riccardiana,  cod.  2022.  v. 

—  —  Orazione  recitata  nei  1536  in  Napoli  alla  presenza 
di  Carlo  v  a  favore  della  libertà  di  Firenze  sua  patria, 
e  contro  i  portamenti  del  duca  Alessandro.  E'  questa 
dal  Forchi  per  disteso  registrata  nel  \ir  libro  delle  sue 
storie  fior.  p.   5i2.  vi. 

•—  Baldassarre.  Del  disseccamento  delle  Chiane.  MS.  nella 
Riccardiana^  cod.   2575.  vi. 

ffARDiM  Niccolò.  Veii  antiqui  disserl.  Exlatin  Burmannum^ 
antiquit.  tom.  yiiij  pars  iii.  Seu  dìssertalio  investif^ans 
veruni  e jus  urbis  sitimi.  Lugduni  Batavorum  M2i.  ii,  ili. 

'*—  —  La  cattedra    vescovile  di  S.    Tolomeo  in   Nepi  ,     la 


64  MAR. 

peutapoli  nepesina^  e  il  vero  sito  degli  antichi  Yejeiitì, 
Falisci  e  Capenali.  Discorso  apologetico.  Roma  1677.  V, 
anche  Perozzi  Apologia  in  difesa  dell*  antica  Veio  del 
Nardini»  Ronciglione  1654.  Ep,  ii,  ni. 

NARDrcci  Pietro.  Drbis  pistoriensis  monodiae  fuuerales  ad 
IH.  etExcelI.  Princ.  D,  Francisci  Medicis  Sardopilain. 
Florentiae  1614  in  4.  vi. 

—  Tommaso,  Lettera  sopra  il  ritirameli to  del  mare  dalle 
spiagge  di  Toscana.  Sta  nella  raccolta  Calogeriana,  tom* 
xiir,  /».  263.  SalV  ìstesso  argomento  vi  scrisse  a\>anti 
V  Jzzi,  Vedi  J^zi  Giovanni.  vi. 

Narrati©  brcvis  de  rebus  Pitiliani  illustriorlbus.  MS.  nella 
Marucclliana,  scaf.  A,  cod.   222.  vi. 

Narrazione  delle  solenni  esequie  fatte  in  Volterra  nella 
chiesa  cattedrale,  nella  morte  dell*  illmo  big.  marchese 
Jacopo  Inghirami  generale  delle  galere  del  ser.  granduca 
di  Toscana  dai  sigg.  suoi  fratelli  il  di  16  di  febbraio  1623. 
Siena  1623  in  4.  Ved»  Moreniy  Bibliografia  cit,  vùU  ii, 
p.  111.  VI. 

Narrazione  delle  cose  di  frate  Girolamo  Savonarola.  MS* 
in  Venezia  nella  libreria  Nani^  cod*  116.  v. 

Narrazioni  e  scritture  diverse  sulla  libertà  de'  fiorentini. 
MS*  nella  Riccardiana^  cod.  3172.  v. 

Nasi  Gabbriello.  Storia  della  famiglia  fiorentina  de*  Nasi. 
MS,  nella  Magliabechianay  clas,  XXFI,  cod.  ISU  iv,  v. 

Nave  Francesco.  Discorso  concernente  la  campagna  di  Pisa 

e  porlo  di  Livorno.   Sta  nel  tom*  iiiy  p.  27S  degli  ag^ 

gradimenti    delle  scienze  fisiche  in  Toscana  del  Uottor 

Targioni*  vir. 

Navigazione  e  commercio  della  repubblica  pisana.  Vedi 
Masi  Francesco, 

Necrologìa  del  cav.  Onofrio.  Boni,  vu. 

Necrologio  del  convento  di  S.  Maria  Novella  di  Firenze. 
MS,  in  detto  convento*  Ved.  Moreni,  Bibliografia  cit* 
vai,  Jij  p*  113,  Y» 


N    E    G.  6S 

Negghieitte.  I  fasti  d'  Anghiari.   Jrezzo  1702  in  4.  Ep.  v. 

Negri  Gtu/to. Storia  degli  scrittori  fiorentini,  la  quale  ab- 
braccia intorno  a  due  mila  autori,  cbe  questi  negli  ul- 
timi cinque  passati  secoli  hanno  illustrato  coi  loro  scritti 
quella  nazione  in  qualunque  maniera  ed  in  qualunque /iV' 
lingua  e  disciplina  colla  distinta  nota  delle  loro  opere  ' 
così  manoscritte  che  stampale,  e  degli  scrittori,  che  di 
Joro  hanno  con  lode  parlato  o  fatto  menzione  :  opera 
postuma.  Ferrara  M 22  in  fol.  f^ed,  Moreni  cit.  voi.  Ut 
p,    114.  Vj    V!. 

Nelli  Gio,  Batlista.  Vita  del  senatore  Giov.  Battista  de 
Nelli.  Sta  neW  opera  del  senatore  Giov,  Battista  suo  pa^ 
dre  intitolata  :  Discorsi  di  Architettura ^  impressi  in  Fi' 
reme  1753.  vi: 

—  —  Dissertazione  e  diverse  osservazioni  concernenti  Tedi- 
fizio  della  metropolitana,  e  del  battistero  di  S.  Gio.  Bat> 
tista  di  Firenze.  Stanno   nella    descrizione  dell*  insigne 

fabbrica  di  S.  Maria  del  Fiore  in  varie  carte  intagliate, 
Lucca  1756.  iv.  v,  vr. 

—  —  Saggio  di  storia  letteraria  fiorentina  del  secolo  xvii, 
scritta  in  varie  lettere.  Lucca  1159.  Ved.  Lami  Novelle 
leUerarìe  fiorentine  del  1760  colon,  164,  179,  198,  232, 
245.  VI,  VII. 

..  —  Vita  e  commercio  letterario  di  Galileo  Galilei.  Lo- 
sanna (  Firenze  1793)  m  4.  vf. 

^*  .—  Discorso  del  modo  di  fabbricare  i  ponti  nei  fiumi  di 
Toscana.  Sta  unito  ad  altro  suo  discorso  stampato  in 
Firenze  nel  1753.  Sonovi  alcuni  rami  tra  i  quali  uno  in 
cui  è  delineato  il  ponte  di  legno  che  il  Bruneìlesco  in- 
ventò per  la  cupola  del  duomo  di  Firenze,  Trovasi  MS, 
anche  nella  Riccar diana ^cod,  2141.  v,  vir. 

Wbicci  Giuseppe.  Methodus  atendi  aquis  sancti  Cassiani  in 
senensi  dictione  ec  Sta  nel  tom,  ir,  p.  100  degli  atti 
dell*  accademia  delle  scienze  di  Siena,  vii. 

•—  Pier  Antonio.  Parere  intorno  alle  acque  stagnanti  delie 

6* 


66  N    E   N. 

colmate  per  rapporto  alla  insalubrità  delP  aria  della  Val- 
di-Nievole^  con  la  pianta  dimostrativa  della  provincia 
di    Val-di-Nievole  e  di  Fuceccbio.   Firenze    1760  in  4. 

Ep.  VII. 

Nente  {del)  Ignazio.  Vita,  costumi  ed  intelligenze  spirituali 
della  veneranda  madre  suor  Dosnenica  del  Paradiso  fon- 
datrice del  monastero  della  Croce  di  Firenze  dell'ordi- 
De  di  S.  Domenico.  Firenze  1642,  Venezia  1666  e  1675, 
e  Firenze  1743  m  4.  vi. 

— .  —  Della  vita  di  suor  Domenica  del  Paradiso.  MS,  nella 
Riccardiana,  cod.  2633.  vi. 

Neri.  Croniche  di  Neri  di  Donalo  da  Siena  dal  1352  al 
1381.  Stanno  nel  tont^  xr,  Rer.  Italicar.  scriptores,  p. 
136.  V. 

—  Giovanni,  Memorie  dei  prodotti  e  di  alcune  vedute  eco- 
nomiche relative  alla  Val-di-Chiana.  Sfanno  a  p,  330  e 
segg*  delle  memorie  idrauliche  sloriche  sopra  la  Val' di- 
Chiana  del  sig^  Cav.   Fossomhroni.  vii. 

■—  Pompeo.   Relazione  di  esso  Neri  e  del  Perelli  Tommaso 
sopra  il  modo  di  liberar  la  campagna  del  Val-d'-Arno  in- 
feriore dalle  inondazioni  deir  Usciana.   Sia  nel  iom,  JX, 
da  pag.  155,  a  p,  181  della  raccolta  d'   autori  che  trat- 
tano del  molo  delle  acque ^  ediz.  seconda.  vii. 

—  —  Prospetto  della  compilazione  di  un  nuovo  codice  delle 
leggi  municipali  della  Toscana  per  ciò  che  riguarda  la 
posizione  del  diritto  privato.  Sta  nel  iom.  7i,  delle  sue 
decisioni  pag.  357  e  seg,  vii. 

.  Discorso  sopra  lo  stato  antico  e  moderno  della  no- 
biltà  di    Toscana.  Sta  nel    toni,   ii^  delle  sue  decisioni 

P'    ^^^'  VI,    VII. 

Descrizione  storica  della  nobiltà  di  Firenze  dalla  fon- 
dazione del  governo  che  fu  detto  popolare,  fino  alla  ri- 
forma dell'  anno  1532,  per  cui  fu  stabilito  il  principato.  ' 
Sta  nel  toni,  n,  delie    sue    decisioni ^  pag.   556,  581  e 

597.  y         y^^ 


If    B   R.  #f 

Neri  Pompeo»  Della  nobiltà  di  Siena.  Sta  nel  tom,  //,  p, 
631   delle  sue  decisioni,  Ep»    Y,  vi. 

'—  — «  Della  nobiltà  civile  e  personale  dell»  Toscana.  Sta 
nel  tom.  il.,  p.  634  delle  sue  decisioni.  V,  vi. 

—  —  De*  cavalieri  di  S.  Stefano.  Sta  nel  tom,  IJ  ,  delle 
sue  decisioni,  pag,  605-631.  vi. 

—  Tommaso  .  Apologia  in  difesa  del  P.  Savonarola.  Fi- 
renze 1564  in  8.  Fed.  Moreni,  Bibliografe  cit.  voi.  //, 
p,  118.  V. 

Nebli  Filippo,  Commentaiii  de'  fatti  civili  occorsi  dentro 
la  città  di  Firenze  dal  1215  al  1537.  Augusta  i  Firenze^ 
1T28  in  foU  QuesC  opera  può  servire  di  supplemento  al 
Villani  e  Guicciardini,  Ved,  Moreni  ed,  voi»  II,  p, 
119.  Ideiti  Commentata  dali2^5  al  1343,  esistono  MSS. 

-<    nella  Riccardiana,  al  cod,  3187.  v,   vi. 

•^  Francesco  il  seniore.  Con&titutiones  synodi  dioecesanae 
florentiuae  habitae,  aimis  1656,  1663,  1666,  1669.  Flo- 
rentiae  in  4.  Fed,  anche  Ildefonso  nella  sua  Etruria 
sacra.  vi. 

^mm  Francesco  juniore.  Constitutiones  synodi  dioc**sanae  flo- 
renlinae  habitae^  annis  1674,  1678,168*.  Florentiae  in 
4.   Fed.  anche  Ildefonso  nella  sua  Etruria  sacra.       vi. 

•—  Francesco.  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Pater  Patriae 
recitata  nel  1270  nelT  insigne  collegiata  chiesa  di  S.  Lo- 
renzo. MS.  ivi   nelV  archivio.  v. 

«»—  —  Lettera  al  capitolo  fiorentino.  MS.  nella  Riccardia- 
nay  cod,   2437.  v. 

Neaoiii  Malito,  Vita  e  martino  de'  santi  Cresci  ,  Enzio  , 
Onnionc,  Cerbone  e  compagni,  i  corpi  dei  quali  si  ri- 
trovano nella  loro  chiesa  della  Pieve  di  S.  Cresci  a  Val- 
cava  di  Mugello  dove  patirono  il  martirio.  Firenze  1641 
in  4.  !"• 

Nbrucci.  Analisi  della  termale  di  S.  Casciano.  Sta  neìlom, 
77,  p,  79,  degli  atti  dell*  accademia  delle  scienze  di  Sie- 


na* 


VII. 


6S  N    E    S. 

Nespoli  Enrico»  Notizie  storiche  della  medicina  e  chirurgia 
di  Toscana,  e  particolarmente  delia  scuola  chirurgica 
fiorentina.  Firenze  1831.  f^ed.  Antologia  di  Firenze^ 
n.  1  del  li  decennio^  gennaio  1831.  Ep.  v. 

Nestor  Giovanni,  Histoire  des  hommes  illustres  de  la  mai- 
son de  Medicis.  Paris  1564  in  4  et  1575.  v,  vi. 

Nesti  Filippo,  Lettere  sopra  alcune  ossa  fossili    e  sulla  nuo- 
va specie  d'elefante  fossile  del  Val  d'  Arno.  Pisa  1825 
in  8.  \,  VII. 

»—  .^  Di  alcune  Ofsa  fossili  di  mammiferi  che  s'  incontrano 
nel  Valdarno.  Sta  nel  giornale  pisano  di  letteratura  , 
scienze  ed  arti-,  tom,  X,  part,  //,  art.  V^pag.  216.  Pisa 
1809.  ij  VII. 

*,  —  Descrizione  osleologica  dell'  Ippopotamo  maggiore 
fossile  dei  terreni  mobili  del  Valdarno  superiore  in  To- 
scana. Memoria  ricevuta  nel  settembre  del  1819  tra  ìe 
memorie  di  matematica  e  di  fisica  della  società  italiana 
delle  scienze  residente  in  Modena,  tom,  xviii,  Modena 
1822  pag,  415.  i,  vii. 

*—  —  Lettera  seconda  deir  osteologia  del  mastodonte  a  denti 
stretti.  Pisa  1826  in  8.  i,  vii. 

—  —  Sopra  alcune  ossa  fossili  di  Rinoceronte,  lettera  ec. 
al  sig.  Dottor  Gaetano  Savi.  Firenze  1811.  in  4.  i,  vii. 

Neumahs  de  Rizzi.  Narrazione  degli  amori  di  Bianca  Cap- 
pello, o  documento  delle  donzelle,  f^enezia  1822.      vi. 

NiccoLAi  Alfonso,  Orazione  estemporanea  nella  morte  di 
Mons.  Alessandro  Gianfìgliazzi  can.  Cor.  e  spedalingo 
della  casa  degli  Innocenti.  Sta  a  p.  295  delle  sue  ora- 
zioni e  prose  fior,  stampate  in  Roma  nei  1753  in  4. 

VI,  vii. 

Niccoli  Bistintone,  Elogium  P.  D.  Placidi  Puccinelli.  Sta 
colla  vita  del  conte  Ugo  pubblicata  dal  suddetto  P.  Puc- 
cinelli.  Venezia  1643  in  4.  vi. 

^-  Bastiano.  Dell'  origine  ,  stato  e  altre  appartenenze  del 
sacro  e  nobilissimo   ordine  e  religione    dei  cavalieri   di 


NIC.  69 

S.  Slefaoo,  loro  felici  progressi,  nomi,  cognomi  e  pa- 
tria. MS.  nella  Marucelliana^  scaf,  C,  cod.  51 .  Ep.  vi. 
tiìccoimi  Jngiolo.  Angeli  cardinalis  de  Niccolinis  jure-con- 
sulti  fiorentini^  in  causa  praecedenliae  iuter  illuslr.  et 
excellentis.  dominum  ducein  ferrariae.  Senz'alita  noia 
tipografica  in  foL  Vi. 

—  Antonio.  Delle  lodi  di  Giuseppe  Averani,  orazione  reci- 
tata oeir  accademia  della  Crusca,  in  morte  del  medesi- 
mo Tanno  1745.  Roma  1745  in  4.   Firenze  1745.  in  4. 

VII. 

—  —  Delle  lodi  della  sacra  Cesarea  maestà  dell' aug.  imp. 
Francesco  duca  di  Lorena  e  di  Bar,  Granduca  di  To- 
scana, detta  nelT  accademia  della  Crusca  il  di  8  agosto 
1766.  Firenu  1766  in  4.  vii. 

—  Giustina.  Cronache  del  ven.  monastero  di  S.  Maria  An- 
nunziata delle  Murate  di  Fiorenza  dell'  ordine  casàinenso 
dalla  sua  fondazione  fino  al  1597.  MS.  iviinfol,  v,  vi. 

—  Pietro.  Decreta  synodi  dioecesanae  floienlinae  habita 
an.  163;7.  Fhrenliae  1637  in  4.  vi. 

^'  -~  Decreta  et  acta  ec.  hubita  xvii  mensìs  Maii  an  1645. 
Florentiae  in  4.  vi. 

—  Gio,  Battista,  Del  sublime  di  Michelangiolo,  Lezione. 
Sta  ne{;li  alti  dell*  imp.  e  reale  accademia  della  Crusca 
tom.  Ili,  Firenze  1829.  v,   vi. 

•-  —  Elogio  di  Leon  Battista  Alberti.  Firenze  1819.        v. 

—  —  Elogio  di  Andrea   Orcagna.   Firenze  1816  in  8.       v. 
MiEBVHR,  Histoire    romaine  ,    traduit  de  l'allemand  sur  la 

troisièine  òdilion  par  M,  P,  A.deGolbèry.  Paris  1830. 
tes  Enolriens  et  les  Pelasges  p,  36,  Les  Tusci  ou  ìes 
Etrusques  p,  153.  f^ed.  anche  nel  giornale  inviolato  : 
Antologia.  Capei  P,  Storia  romana  ec,  tom,  xxxriiì , 
«.  112^  ^.  19.  rt.  113  ,  p.  I.  n.  114,  />.  45.  Firenze 
Aprile,  Maggio  e  Giugno  1830.  i,  n. 

NiEM  Teodoro.  De  rebus  gestis  Ioannis  xxiii,  Romani  pon- 
tificia, Uber.  Ftancofurli  1620  in  fol,  y» 


70  N   I    N. 

WiNCi  G.  A.  Storia  dellMsola  dell'Elba. //a/m  1815.  Fed. 
anche  nel  giornale  iniiiolaio ,  Antologia.  Bepeiti  Ema- 
nuele, Storia  ec.  tom.  xxu  ,  n.  66,  p.  149.  Firenze 
Giugno  182»i.  Ep,  v,  vi,  vii. 

Nim  Giacinto.  Successi  e  guerre  ec.  dalla  creazione  di  Paoì( 
iij,  fino  a  tutto   il  concilio  di  Trento.    Cod.  MS,  nelU 
puhbU  libreria  di  Siena  ,  nella  sala  dei  MSS,  scaf,  E,\ 
l.  15  16.  VI, 

Nobili  Lorenzo.  Memoria  sopra  la  malattia,  della  quale  ii 
Toscana  sono  infestati  gli  olivi,  nominata  rogna,  e  soJ 
pra  diversi  insetti  in  essa  osservati.  Sta  nel  nuovo  ma* 
gazzino  voi.  IK  p.  146.   Firenze  1>77.  vii, 

—  —  Mortuario  fiorentino,  ove  son  molte  notizie  interes* 
santi  r  istoria  fiorentina,  e  particolarmente  delle  famii 
glie,  molti  curiosi  aneddoti  ancora  attenenti  alla  vili 
particolare  dei  nobili  fiorentini  morti  dal  Marzo  del  175| 
a  tutto  il  Giugno  1781.  MS.  nella  società  Colombarie 
di  Firenze.  vnj 

—  Roberto.  Elogio  dell'  Eccell.  Dottor  Ferdinando  Paolettj 
pievano  di  Villamagna .  tS/a  nel  toni,  r,  del  nuovo  giof-^ 
naie  di  Pisa  art.  i.  vii. 

NoBLE  {de).  L'Iiibtoire  scerete  des  plus  fameuses  conspira- 
tions  de  la  conjuration  des  Pazzi  con  tre  les  Medicis. 
Paris  1698.  v. 

Nomi  Federigo.  Orazione  fatta  in  Pisa  nel  1671  per  la  morte 
del  ser.  Ferdinando  ii  granduca  di  Toscana.  Z-acca  1671 
in  8.  Yi. 

-^  —  In  morte  dell' Em.  e  Rev.  Sig.  Card.  Neri  Corsini 
fiorentino  ,  orazione  detta  nell'  accademia  dei  Disuniti 
di  Pisa  r  anno  1678.    Lucca  1679  in  4.  vi. 

—  Gio.  Battista.  Elogio  del  cav.  Luigi  Bartoliui  Baldelli, 
Firenze  1800  m  8.  vii. 

NoRi  Francesco.  Orazione  funerale  in  morte  del  Barone 
Agostino  del  Nero  ,  recitata  nelP  accademia  dei  Desiosi 
da  lui  fondata.  Sta  tra  le  pro%e  fior,  stampate  in  Fe^ 
nezia  1751,  voi,  ir  della  part.  7,  p,  24.  vi. 


N   O   R.  71 

NoRis  Enrico,  Cenotaphia  pisana  Cali  et  Luci  Caesarum 
disseiUtionibus  illustrala.  Coloniae  cbsequenlis  luliae 
Pisanae  oiigo,  vetusti  magislralus,  et  sacerdolum  colle- 
gia:  Caesaris  utriusque  vita,  gesta  et  aniiuae  eoruindera 
.  .  inferiae  exponuutur,  ac  aurea  utriusque  Cenotaphii  la- 
tinitas  demonslratur.  Fenetiis  1681  ,  e  P/sa  1764.  Sta 
ancora  nel  Ioni,  ui  delle  di  lui  opere  Verona,  1732,  e 
tom,  riiì^  parie  ili  del  Burmanno,  Thes.  antiquit,  et 
historia  Ilaliae;  e  Moreni^  cil.  voi,  IJ,  p*  127.   Ep,  iil. 

IfoxA  delle  famiglie  fiorentine,  cod.  del  sec  ivi.  MS,  nella 
Alarucell.  scaf.  C,  cod,  r,  iv,  V. 

Notizia  del  funerale  celebrato  (  a'  26  novembre  )  da'  padri 
della  com^iagoia  di  Gesù  di  Livorno,  all'  Altezza  Reale 

.j    di  Cosimo  III   Granduca  di  Toscana    fondatore  del  loro 

i     collegio,   1723  senza  altra  nota  tipografica.  Vi. 

Notizie  di  Prato  si  nel  temporale  come  nello  spirituale, 
raccolte  da  varj  scrittori  e  date  in  luce  da  un  religioso 
agostiniano  della  medesima  città.  Firenze  1747  in  S, 

yj  VI. 

Slotizie  della  congregazione  degli  ecclesiastici  detta  della 
Conftrenza,  che  si  fa  nella  casa  dei  sacerdoti  della  con- 

.     gregazione    della    missione    della  città  di  Firepze,  e  suo 

-    regolamento.  Roma  e  Firenze  1743  in  12.  vi,  vii. 

Notizie  della  miracolosa  iminagine  di  iVlaria  S^.  volgarmente 
chiamata  della  Quercia  presso  Firenze.  Firenze  1758 
in  12.  V,  VI. 

Notizie  di  due  dame  fiorentine  che  hanno  scritto  di  mate- 
rie rusticali,  1768  senza  alcuna  noia  tipografica^  un 
trattato  delle  quali  ha  per  titolo:  Raccolta  di  diverse  cose 
utili  alla  vita  umang,  specialmente  dall'anno  1595  aU 
V  anno  1635,  in  Roma y  in  Toscana  e  in  Lombardia,  vi. 

^ttizie  istoriche  dell'  antico  oratorio  di  S.  Sebastiano  dei 
B.eni  di  Firenze  ec.  come  pure  delle  di,ie  corvpagnie  ivi 
riunite  del  SS.  Sagramento  di  S.  Felice  in  Piazza  e  S. 
Maria  Impruueta,  CQU  le    memorie  della  miracolosa  di- 


72  N   O   T. 

vota  immagine  di  Maria   Vergine   della    Stella,  clie  ofa 
ivi  si  conserva.  Firenze  1792  in  12.  Ep*  vi,  vii. 

Notizie  della  vita  di  Buonaccorso  Montemagno  da  Pistoia, 
Stanno  nel  tom,  7,  p.  18T  del  giornale  de*  letterali  di 
Italia,  v. 

Notizie  della  vita  di  Luigi  Pulci.  Stanno  in  fronte  al  Mor- 
gante,  Firenze  1732  in  4.  V. 

Notizie  istoricbe  dell'  avv.  Anton  Maria  Vannuccbi  di  Ca- 
stel Fiorentino.  Stanno  nel  tom.  lxxxf  del  giorn,  ita- 
liano pag.  274-290,  vii. 

Notizie  isteriche  per  compilare  la  storia  di  Montopoli.  MS, 
nella  Maruceìliana,  scaf,  ^,  cod.  229.  iv,  v,  vi. 

Notizie  storiche  delia  miracolosa  immagine  del  SS.  Crocifisso 
di  Foutelucente.  Firenze  1814  in  8.  vi. 

Notizie  sulla  vita  della  B.  Chiara  Gambacorti  pisana.  Pisa 
1831.  v. 

Notizie  della  compagnia  della  SS.  Trinità  e  S.  Ansano 
martire  nella  Badia  di  Firenze,  Firenze   1819.  vii. 

Notizie  appartenenti  alla  vita  ed  agli  scrìtti  di  Niccolò  Ma- 
chiavelli. Firenze  1781.  Stanno  anche  in  fronte  alla 
edizione  delle  opere  del  Machiavelli  stampate  dal  Cam' 
hiagi  nelV  anno  stesso  1781.  v. 

Notizie  della  guerra  del  Granduca  Ferdinando  li  di  Tosca- 
na, contro  papa  Urbano  viii,  ed  i  sigg.  Barberini.  MS. 
nella  Magliahechiana,  clas.  XXF,  cod.  454.  vi. 

Notizie  storico-geogrufiche  dell'  isola  dell'  Elba  ,  con  una 
piccola  carta.  Firenze  senza  anno,      in,  iv^  v,  vi,  vii. 

Notizie  varie  spettanti  alla  storia  fiorentina.  Cod,  cart.  in 
8,  del  sec.  XFJii.  Sta  nella  libreria  privata  della  società 
Colombaria  scaf.  /,  patch.  B,  n.  23.  v,  vi. 

Notizie  della  casa  Medici.  Cod.  cari,  in  fol.  del  sec,  XFIJ, 
nella  libreria  privata  della  società  Colombaria  scaf.  1 , 
pale.  B,  n.  10.  v,  vi. 

Notizie  di  Volterra  tratte  dalle  cartapecore  di  quella  città. 
MS.  nella  Marucelliana^scaf.  A^  cod.  ccxxix,    e  cod. 

CCXXXIF,  1 .  „,  ,„,     IV. 


N   O   T.  75 

Nolizie  della  famiglia  Cecina  di  Volterra.  MS»' nella  Ma- 

riiceìliana,  scaj.  A,  cod,  clxxxfj,  14.  Ep,  iii^  v. 

Notizie  dei  prezzi  che  correvano  nell'anno  1619.  MS.  nella 

Mariicelliana,  scaf.  A^  cod.  cxxxr,  36.  vi. 

Notizie  della  vita  di  Giuseppe  Averani.  MS.  nella  Mara- 

celliana,  scaf.  A,  cod.  xxix^  15.  vii. 

Nolizie  di    Pietro    Aretino    eslratte  da   Mazzucchelli.  MS. 

nella  Marucelliana,  scaf.  A,  cod.  vili,  9.  vi,   vii. 

Notizie  varie  spettanti  a  materie  di  statuti  fiorentini.  MS. 

nella  Marucelliana  ,    scaJ.  C  ,    cod.   ci.  vi. 

Notizie  interessanti  specialmente  la  venuta  di  Don  Carlo  ia 

Toscana.  MS.  nella  Marucelliana^  scaf.  A-)  eoa.  ccxxi, 

1.  VI,    VII. 

Nolizie  della    famiglia    de'  Guadagni  cavate    dalla  Toscana 

francese  di  l'Hermite  de    Louliens.  MS.  nella  Marne. 

scaf,   Aj  cod.  ccxx.  V,  vi. 

Notizie  di  antiteatri.    MS.  nella  Marucelliana  ,    scaf.  A  j 

cod.  193,  10.  II,   III. 

Notizie  della  famiglia  Strozzi.  MS.  nella  Rìccardianajcod. 

2475.  IV,  V. 

Notizie  estratte    da  vari    autori    della  vita  del  Savonarola. 

xMS.  nella  Riccardiana,  cod.  1906.  v. 

Notizie  della  famiglia  Nasi.  MS.    nella    Riccardiana,  cod. 

2942.  IV,   V. 

Notizie  della    famiglia    Landini.    MS.    nella  Riccardiana  , 

cod.  1950.  »v,   V. 

Notizie  delle  perdonanze  di  Fiesole.  MS,  nella  Riccardia- 
na^ cod.  2198.  V. 
Motizie  di  S.  Andrea  Corsini.  MS.  nella  Riccardiana^  cod. 

2119.  V»- 

Notizie  della  famiglia  Medici.  MS.  nella  Riccardiana^  cod. 

2129.  V»  VI. 

Notizie  della  famiglia    Fabbroni.  MS.  nella    Riccardiana  , 

cod.  2867.  IV,  V. 

Bihl.  Pari.  11.  ' 


74  NO   T. 

Notizie  della  famiglia  Barlolommei.  MS,  nella  Blccardia- 
na,  cod.  2782.  Ep,  iv,  v. 

Notizie  di  varie  famiglie  fiorentine.  MS,  nella  Riccardia- 
na,  cod.  1950.  iv^^  v. 

Notizie  dei  pesi  di  Firenze.  MS,  nella  Riccardiana^  cod. 
1105.  V. 

Notizie  di  diversi  pittori,  scultori,  ed  architetti.  MS,  nella 
Riccardiana,  cod,   2591.  v,  vi. 

Notizie  dej;!!  Zecchieri  della  repubblica  fiorentina.  MS,  nella. 
Riccardiana^  cod,  1871.  v. 

Nova  asserlio  juris,  quod  Sac.  Caesareae  Majestati  competit 
in  magnum  Tusciae  ducatum,  seu  confulatio  scripti  — 
De  liberiate  civitatis  Florentiae  ejusque  dominii.  Senza 
note  tipogr,  f^ed.  il  Franco  nella  sua  prefazione  al  Gun^ 
diligio^  in  cui  tesse  la  storia,  Fatorum  docirinae  de  fx- 
nibus  S,   R.  Germanici  imperii,  vi. 

Novella  della  reconciliazione  delle  famiglie  de'  Bardi  e  dei 
Buondel monti.    Treviso   1471    in  4.  V. 

Novelli  Pietro  Antonio.  Vita  di  S.  Filippo  Neri  istitutore 
della  congregazione  dell'  Oratorio,  in  60  tavole  in  rame 
disegnate  da  Piero  Antonio  Novelli,  ed  incise  da  Innoc- 
cate  Alessandri.    Venezia  1793  infoi.  Vi. 

Novello  Francesco,  De  urbis  Florentiae  ac  Medicaee  fami- 
liae  nobilitate  coramentarius  denuo  impressus.  Romae 
1603  in  4.  VI. 

Nucci  Cesare,  Vita  del  B.  Jeronimo  Savonarola  martire^ 
dottore,  vergine  ,  profeta  esimio  ,  et  sua  compagni  ,  et 
B.  Domenico  da  Pescia,  et  B.  Silvestro  da  Firenze  del- 
l' ordine  dei  predicatori.  MS,  nella  Itbr&ria  Corsini  di 
Roma,  V. 

Nuova  trasfigurazione  delle  lettere  etrusche  1751.  Qui  si 
mostrano  le  somiglianze  tra  molli  caratteri  ritenuti  etru- 
schi, n. 

Nuova  riforma  sopra  delli  capitoli  et  bandi  della  gabella 
della  farina.  Et  di  più  aggiuntovi  alcune  cose  a*  detti 
capitoli,  fatta  a  dì  14  ottobre  1561.  Firenze  1561.     vi. 


N  u  o.  75 

Nuovo  dizionario    geografico  universale  ,    slatislito-storico- 

commerciale  compilalo  sulle  grandi  opere  di  tal   gene»*.. 

Opera  originale  italiana  di  una  società  di  dotti.   Fene- 

zia  1826  in  8,  ove  sparsamente  si  parla  dei  paesi  della 

Toscana,  Ep,  y,  vi,  vii. 

Nuovo  codice  della  Toscana  pubblicalo  il  dì  30  novembre 
1786,   Fed,  Giornale  de^  letterali ^  ioni.  L\v,  Pisa  1767. 

vn. 

NUTI   Bernardo,  Oratio  ad  Laurentium  medicem.  3IS,  nella 
Magliabech,   class,  xxviiy  cod,  115.  t. 

•—  Francesio*  Orazione  funebre  per  Plllnia.  sip.  Maria  Sel- 
vaggia Borgliini  pisana.  Sta  nella  raccolta  di  componimenti 
fatti  in  tale  occasione  e  impressi  in  Pim  173l  in  4.  v». 
tlvx.Kà.  /inpiolo.  Vita  della  vcn.  Maria  Triboli,  fondatri<ie 
delleStabir.lv  ;»  b^reuze  1659.  MS.  nella  Magliabech. 
clas.  xxxrjJi,  cod.  27.  ^i. 


o 


Oberhausew  Giorgio.  Storia  della  miracolosa  iìnmagine  lì 
Nostra  Signora  di  Montenero,  descritta  sopra  le  piùfiior 
cere  notizie  raccolte  ec.   Lucca  174!)  m  4.  yn\ 

—  —  Lettera  responsiva  scritta  ali*  Illmo  sig.  N.  N.,  in 
cui  distintaineiite  e  con  piena  verità  si  descrive  quanto 
è  accaduto  per  1'  occasione  dei  terremoti  replicalameute 
sentiti  in  Livorno  nei  mesi  di  Gennajo  ,  Febbrajo  e 
Marzo,  fino  al  di  19  dei  medesimo,  di  quest'anno  1  742. 
Pisa  1742  in  4.  vii. 

OcHiNo  Bernardino.  Epistre  aux  magniCques  signerues  de 
Sicnne,  par  Bernardin  Oriiin  du  dit  lieu  aux  quelz  il 
reud  raison  de  la  Fojr,  et  doctrine.  Avec  un  autre  epi- 
stre a  Mutio  Justinopolitain  par  le  quel  il  rend  aussi 
raisoD  de  soo  de  par   temeut  d'Italie  et  da  changemeut 


76  ODA, 

de  SOM  estat  translatie  de  la  langue    itallenae.  1544  in 
a,  senz'  altro.  Ep,   v. 

Odale  Cherubino.  Historia  vilae  ac  rerum  gestarum  beati 
P.  Philipp!  Benitii  patritii  florent.  ord.  serv.  B.  M.  V. 
Oeniponti  1643  in  4,  v. 

Odaly  Domenico.  luilium,    incrementa,  et  exitus  familiae  il 
Gherardinorum  desmoniae  comitum  palatiorum  Kyrriae  |j 
in  Hibernia^  ac  persecutionis    haereticorwm    descriptio, 
Ex  nonniiliis    fragmentis    collecta,  et  latinilate  donata. 
UÌ;yssippone  1655  in  8.  iv^  v,  vr. 

OÌ)E  H.  Atlas  universel  de  geographie  phisique,  politique  , 
stalistique,  et  mirieralogique  ec.  Bruxelles  \?>21  ^  premie- 
re partìe  —  Europe,  pag,  27.  §  iv  ,  Grand-Duché  de 
Toscane.  vr»-  -, 

Oderico.  Ordo  ofliciorum  ecclesìao  senp^^.'^  ab  Oderico 
ejusclein  ecclesiae  canopicns  anno  1213  compositus  ,  eli 
nunc  priinnm  a  D.  Johanne  Gfirysostomo  Trorabelli  can. 
reg.  ex  generali,  et  S.  Salvatoris  Bononiae  abbate  editus, 
et  adnotationibus  illuslratus  ,  viudicatnsque.  Bononiae 
1776  in  4.   Fed.   Moreni,  cit.  voi.  ii,  p,  132.  v. 

Oovio  Michele,  Divae  Calharinae  senensis  vita  ac  miracula 
selectiora  aeneìs  formis  expressa  ad  earum  iconum  exem- 
plum,  quae  Senis  altero  soeculo  excusae  fuerant  co  cu- 
rante souipta  prodierunt.  Antuerpiae  1603  in  4.  v. 

Ogna  {dell')  Antonio.  Vita  del  B.  Giovanni  da  Vespignano 
con  la  translazione  delle  sue  sacre  reliquie  alla  pieve  di 
S.  Giovanni  Maggiore  in  Mugello.  Firenze  1803  in  8. 

\j  vr. 

Olandesi  negozianti  in  Livorno.    Ved.  affari  ec. 

Oldradi.  Alcuni  particolari  dei  favori  fatti  da  sua  beatitu- 
dine (  Pio  IV  ),  a  loro  eccellenze  (  i  Granduchi  di  To- 
scana ).  Roma  1560  in  4.  vi. 

Oliva  Carlo.  Vita  B.  Bernardi  Plolomei  congregationis  oli- 

,      vetanae  fundafori^.    Feronae   1799  in  4.  v. 

Olivi  Vincenzio.,  Delle  lodi  del  sig.  Flamminio  della  Veide 


OLI.  77 

capitano  in  Prato,  e  sargente  maggiore  delle  bande  dei 
ser.  di  Toscana.  Orazione  recitala  il  di  26  d'  agosto 
1633  nell'esequie  celebrate  dai  signori  accademici  Allo- 
rioi.  Pisa  1633  in  4.  Ep*  vi- 

OuviERl  {de^ìi)  Annibale.  Esame  della  controversia  lettera- 
ria che  passa  tra  il  sig.  Marchese  Scipione  MafTei)  e  il 
sig.  dottor  Anton  Francesco  Cori  io  proposito  del  mu- 
sco etrusco.   Senza  data.  ii. 

*«  —  Seguito  del  suddetto  esame.  u, 

—  «—  Spiegazione  di  alcuni  monumenti  drgli  antichi  Pe- 
lasgi,  trasportata  dal  francese,  con  alcune  osservazioni 
sopra  i  medesimi.  Pesaro  1735.  ij  li. 

—  —  Della  fondazione  di  Pesaro.  Disserl.  Si  aggiunge  una 
lettera  del  medesimo  sopra  le  medaglie  greche  di  Pesa- 
ro j  le  più  antiche  romane  ed  altre  di  Italia,  Pesaro 
1757.  li  "• 

Onesti  (degli)  Francesco»  Annales  vitae  B.  M.  sororis  Do- 
minicae  de  Paradiso  ce.  a  nativilate  ad  annum  lvh  ac- 
tatis  suae.  MS.  nelV  archivio  del  convento  della  Cro- 
cetta,  Vtd,  Moreni,  cit.  voi,  il,  p.  134.  v,   vj. 

Ohofbi  Fedele,  Storia  Oorentina.  il/^".  nella  Riccardiana  j 
cod.  2060.  Ili,  IV,  V,  VI. 

Onori  dedicati  alla  memoria  di  Gorilla  Olimpica  in  Firenze 
il   25  novembre  1800.   Firenze.  vii. 

Obaffi  Pietro,  Vita  del  B.  Bernardo  Tolomei  fondatore 
deir  ordine  del  Monte  Olivelo.   Venezia  l650  in  4.    v. 

Oratio  in  laudem  Alexandri  Berli.  MS,  nella  MagUahech. 
cìas.  FJj  cod  94.  ▼«  vi. 

Oratio  in  funere  CamilU  Pandolphini.  MS.  nella  Maglia- 
bech.  clas.  f/,  cod,  94.  vi 

Orazione  dei  fuorusciti  Gorentini,  in  nome  della  repubbli- 
ca fiorentina  a  Carlo  v  imperatore,  con  uua  lettera  di 
Filippo  Strozzi  al  marchese  del  Yaster.  MS.  nella  Ma- 
rucellianay  scaf.   A^  cod.  ccxxiKj  7.  v,   vi. 


78  OR    D. 

Ordine  della  casa  del  Granduca  Cosimo  1,  del  1582.  MS» 
nella  Mariicell.  scaf.  A^  cod.   ccxxiFj  41.  Ep»  vi. 

Ordini  di  giustizia  militari  da  osservarsi  dalle  soldatesche 
del  ser.  Gran  Duca  di  Toscana  Ferdinando  ii.  MS,  nella 
Marucelliana,  scaf.  C,  cod.  xxx,  pag.  184.  vi. 

Origine  della  Madonna  di  Monlenero.  Firenze  1589.       ni. 

Origine  di  Siena.  MS,  nella  biblioteca  di  S,  Michele  di 
Murano,  Cod,  cclxxx  del  secolo  xvi.  in. 

Origine  degli  antichi  etruschi  ricavata  dal  testo  insigne  di 
Erodoto  che  li  spiega  e  schiarisce.  MS,  nella  Maru- 
celliana,  cod,  ccux,  9.  i,  n, 

Origine  e  memorie  storiche  dell'  Isola  dell'  Elba  e  quali 
sieno  slati  i  primi  suoi  abitatori,  come  pure  si  da  un 
esatta  notizia  delle  città  e  luoghi  esistenti  nella  mede- 
sima e  dei  diversi  suoi  padroni.  MS.  nella  Marucell. 
scaf.  C,  cod,  XXX,  8.  pag.  40,  6.  Relazione  e  memO' 
ria  della  venuta  in  Portoferraio  del  serenissimo  princi- 
pe Ferdinando  figlio  di  Cosimo  ni  Granduca  di  Tosca- 
na seguita  «e/ 1683.  Relazione  del  passaggio  di  Filippo 
V  re  di  Spagna  da  Portoferraio  per  i  suoi  regni  Vanno 
1702.  MS,  come  sopra   pag.  113,    6,  9.  pag,  116.  10. 

II,    III,    IV,    V,    VI. 

Origine  della  nobil  famiglia  de'  Marchesi  di  Marignano. 
Precede  la  descrizione  della  vita  e  morte  di  Jacopo  dei 
Medici.  MS.  nella  Marucell,  scaf,  C,  cod.  xxxr.  iv,  v. 

Origine  della  città  di  S.  Minialo,  patti  e  capitoli  convenuti 
fra  essa  e  i  fiorentini  l'anno  1346.  MS,  nella  Maruc, 
scaf.  C,  cod.  xxxr,  4.  iv,  v. 

Origine  e  grandezza  della  famiglia  Gaetani.  MS.  nella  Rie- 
cardiana^  cod.  2302,  iv,  v. 

Orioli  Francesco,  Sull'origine  de'  numeri  etruschi  e  romani 
e  sulla  infissione  solenne  del  chiodo  annuale  in  Roma 
ed  in  Etruria.  Sta  negli  opuscoli  lelterarii  di  Bologna 
1818,  tom,  1.  p,  208,  e  nel  Giornale  arcadico  di  Roma 
del  1819  iom,  Ji^  p,  195.  li,  iii. 


ORI.  79 

Orioli  Francesco.  Su  due  toscani  monumenti  d'ordine 
dorico.  Sta  negli  opuscoli  lellerurii  di  Bologna  iom.  1. 
p,  36.  Bologna  1818.  Sta  anche  negli  opuscoli  letterarii 
iom.  II.  Bologna  1819.  Ep.  u. 

•—  —  Su  Voltumna  divinità  principale  degli  Etruschi  ^ 
sopra  una  nuova  formula  sepolcrale  dei  medesimi  ,  so- 
pra il  loro  anno  magno.  Alcune  loro  opinioni  cosmo- 
goriche^  V  origine  e  la  durata  del  loro  impero.  Sta  nel 
tom.  1  degli  opuscoli  letterarii  di  Bologna  1818.  tom.  1. 
P*   293.  „. 

Alla  memoria  su  due  monumenti  d'  Orda  del  Prof. 

del  Rosso,  annotazione  del  prof.  Francesco  Orioli.  Ved. 
opuscoli  letterarii  di  Bologna  fase,  r/,  p.  309.  ii. 

—  —  Delle  iscrizioni  sepolcrali  e  dei  tentativi  che  possono 
farsi  per  ispiegarle;  discorso  dell'  Orioli  al  cav.  Ghe- 
rardo de'  Rossi.  Sta  nel  giornale  arcadico  di  Roma  del 
1819,  tom.  iii^  pag.  328.  ii. 

--.  ..  Sopra  1'  origine  dei  Toscani  dalla  Lidia.  Sia  negli 
opuscoli  letterarii  di  Bologna,  r.  3,  /;.  207.  j,   n. 

*—  —  Discorso  dei  sepolcrali  edifìzii  della  Etruria  media  ed 
i  in  generale  dell'  architettura  Tuscanicn,  Poligrafia  Fie^ 
solana  1820  in  4.  f^ed.  anche  nel  giornale  intitolalo  An- 
tologia. S.  C.  dei  sepolcrali  edifìzii  ec.  iom.  xxiil,  n. 
69,  p.  154.  Firenze  settembre  ^  826.  Sta  anche  alla  ser. 
ir  ragionamento  FJI,  degli  edifìzi  deW  opera  de*  mo- 
numenti etruschi  o  di  etrusco  nome.  Poligrafìa  Fiesola- 
na  1821 .  i,  ir. 

*-  —  Discorso  d*  una  gemma  etrusca  del  museo  reale  di 
Parigi  e  dell' etrusca  numerazione.  5o/o^na  1825.  Ved. 
anche  nel  giornale  intitolato  Antologia.  Orioli,  d*  una 
gemma  ec.  tom.  XX,  p.  136.  Firenze,  dicembre  1825.  h. 
•— >  e  Semebia.  Di  Axia,  non  ben  conosciuto  castello  etrusco 
nel  territorio  di  Viterbo  ,  e  de' cospicui  suoi  sepolcri. 
Sta  nel  giornale  intitolato  Biblioteca  italiana,  o  sia  gior- 
nale di  letteratura  ,  scienze    ed  arti  compilato  da  varii 


80  O    R   L. 

letterati,  toni,  ri,  annoii,  aprile,  maggio,  giugno  \%M . 
Milano,  pag,   260.  ^P-  »• 

Orlandi.  De  urbis  senae  ,  cjusque  episcopatus  antiquitate. 
Senae  1575.  red,  anche  tra  gli  scrittori  dell'Italia  i- 
luslrata.  Frane/art  1600.  N.  13,  e  tom.  Fili  part.  in 
del  Burmanno,  Thesaurus  antiquilatis  et  historiae  Ita' 
liae.  m,  iv,  v. 

•—  Giovanni.  Relazione  dell'  impresa  della  Prevcsa  fatta 
per  ordioe  del  ser.  Granduca  di  Toscana  Ferdinando  f, 
dalle  galere  della  religione  di  S.  Slefauo,  Seguila  a' 5 
maggio  1605.  Roma  1605.  vi. 

Oblandini.  La  vittoria  de' sanesi  conseguita  nel  mese  di  lu- 
glio (25)  dell*  anno  1526,  (al  Prato  di  porla  Camullia 
contro  Clemente  vii,  ed  i  Oorentini).  Siena  1526.     v. 

Orlewdi  Francesco,  Orbis  sacer  et  profanus  ìllustratus. 
Pars  prima.  In  qua  Dieceseon,  Provinciarum,et  Metro- 
poleon  tum  ecclesiasticarum,  tusn  civilium  distributio, 
ad  normam  veteris  notitiae  imperii  romani  explicalur. 
Pars  1.  lib,  IV,  cap,  /r,  De  Etruria,  Florentiae  1728 
in  fol,  p,  265.  Pars,  il,  lib,  1.  cap,  r,  JJ  f,  ix,  Tir- 
reni^ Etruschi,  et  lib.  Ili,  cap,  ix,  par.  ii  ,  volumen 
II,  in  quo  de  Etruria  regali,  sive  annonaria.  Continua^ 
tur  lib,  III,  et  Etruriae  Metropoles,  \,  n,  m^  iv,  v,  vi. 

Orloff.  Essai  sur  1*  hisloire  de  la  peinture  en  Italie  de- 
puis  les  temps  les  plus  anciens  jusqu'a  nos  jours.  Pa- 
ris  1823,  eh,  fui.  De  la  peinture  en  Italie  depuis  sa 
renaissance.  Ecole  de  Florence  eh,  ix,  continuation  de 
l'ecole  de  peinture  de  Florence,  chap,x,  de  la  peinture 
en  Italie,  Ecole  de  Sienne,  v,  vi,  vii. 

OBMA551  Ant.  Indici  di  autori,  e  pitture  volterrane.  MS. 
nella  pubblica  libreria  di  Folterra  alla  lettera  T",  del- 
V  indice  dei  MSS,  V,  vi,  vii. 

■—  —  Memorie  delia  moneta  volterrana.  MS.  nella  pubbl. 
Ubrena  di  FolUrra  alla  lettera  T'*  dell'indice  dei 
MSS,  w. 


fi 


O    R    M,  81 

Obmanm  "^jint.  Memorie  storiche  dei  vescovi  di  Volterra. 
AfS.  nella  pubblica  libreria  di  Volterra  alla  lettera  T" 
dell'  indice  dei  MSS.  Ep.  iii,  IV,   v,  vi,   vii. 

—  —  Supplementi  e  note  alla  storia  di  Volterra  del  Ce- 
cina MS,  nella  piibbL  libreria  di  Volterra  alla  lettera 
T'*  dell'  indice  dei  MSS.  ii,  ni,   iv,  v,   mi. 

Illustrazione    delP  urne    del   museo  Guaruacci.  cod. 

cart.  MS.  nella  pubbl.  libreria   di   Volterra  alla  lettera 

7'"  dell'  indice  dei  MSS.  ii,  in. 

jjOrmioacca  {Conte  di).  Lettere    ai  Fiorentini.  MS.  nella 

Riccardiana,  cod-   2313.  v. 

Orsini  Ignazio,  Azioni  gloriose  degli  uomini  illustri  fioren* 
tini  espressi  coi  loro  ritratti  nelle  volte  della  R.  Gal- 
leria di  Toscana.    Firenze  1745  in  fai.  v,  vi,   vir. 

— -  —  Storia  delle  monete  de' Granduchi    di  Toscana  della 

.  .    casa    Medici  e  di    quelle    dell'  imperatore    Francesco  di 

Lorena  come  Granduca  di  Toscana.  Firenze  1756  infoi. 

VI,    VII. 

—  —  Storia  delle  monete  della  repubblica  fiorentina.  Fi- 
renze 1760  infoi,  V. 

—  Baldassarre,  Dissertazione  sull*  arco  etrusco  della  via 
vecchia  di  Perugia  ,  aggiuntavi  una  seconda  dissertazio- 
ne su  d'  una  porta  etrusca  in  Ispello  nell'  Umbria.  Pc 
ragia  1807.  Sta  anche  nel  voi.  /x,  dei  saggi  dell' ac 
cadtmia  etrusca  di  Cortona.  /Joma  1741.  Perugia  1802. 

II,   III. 

—  —  Lettera  al  Canali  sul  sepolcro  dt  Porsenna.  Perugia 
1800.  Serve  di  supplemento  a  quanto  l'autore  ne  aveva 
inserito  nella  dissertazione  del  Tramontani  sullo  stesso 
sepolcro,  che  si  trova  stampata  nel  volume  ix  degli  atti 
dell*  accademia  etrusca  di  Cortona.  \\, 

mm  —  Lettera  sopra  il  monumento  del  re  Porsenna.  Peru- 
gia 1800.  n. 
Desolini  Ignazio.  Incl}  tao  uatlonis  florentinae  familiae  su- 
.  prema  romani  poulificalus,  ac  sacra  cardiualatus  digni- 


,82  OR   t. 

late  illustratae  opus  ex  variis  auctorlbus,  qui  summorum 
ponlificunxac  S.  R.  Eccl.  cardinalium,  vitas  edidere  de- 
promptum  per  Ignatium  Ursuliiiuin  saceidotem  roma- 
Tjuin.  Romae   1706  in  8.  Ep,  v. 

—  — .  Riflessioni  spirituali,  e  morali  sopra  le  figure,  nelle 
quali  si  rappresentano  li  fatti  più  celebri  della  vi'a  dì 
S.  Filippo  Neri  ec.  divisa  in  Ire  parti.  Roma  1699  e  1792 
in  8.  VI. 

Ortelio  Àbramo,  Theatro  del  mondo  da  luì  riveduto  ed 
arricchito,  traslato  in  lingua  toscana  dal  Pigafetta.  La 
Toscana  p.  89.  Jl  dominio  fiorentino  p.  90.  Anversa 
1612.  VI. 

Ortiges  Emaniielìe.  Conrio  de  S.  Maria  Magdalena  de  Paz- 
2Ìs.   Caesaran^nstae  1671.  vi. 

Osservatore  (P)  fiorentino.  Firenze  1821    in   8.     v.   Vi,  vii. 

Osservazioni,  ossia  lettera  critica-apologetica-storica  dì  un 
anonimo  su  la  Lunigiana,  di  cui  trattano  due  opuscoli 
ultimamente  usciti  alia  luce.  Parma  1780  in  8.  vii. 

Osservazioni  sopra  1'  art.  v.  della  quadruplice  alleanza,  e 
sopra  1'  investitura  eventuale  degli  stati  di  Toscana  , 
Parma  e  Piacenza  data  al  ser.  infante  D.  Carlo  in  ese- 
cuzione di  detto  articolo  da  un  accademico  fior,  e  in- 
dirizzate ad  un  suo  collega  dimorante  in  Roma,  {senza 
altro).  VI. 

Osservazioni  sulT  esame  critico  del  primo  viaggio  d'Amerigo 
Yespucci  al  nuovo  mondo.   Firenze  senza  data,  V. 

Osservazioni  sulT  uso  popolare  della  lingua  volgare  in  Fi* 
renze  nei  tempi  anteriori  al  divino  poeta,  dedotte  dal 
testamento  della  conlei»sa  Beatrice  dei  conte  Ridolfo  da 
Capraja,  vedova  del  e.  Marcovaldo  del  e.  Guidoguerra. 
Firenze  1820.  »▼• 

Osservazioni  sul   padule  di  Fu ceccli io.  Z-ucca  1721  m  8.   vi» 

Osservazioni  isteriche  sulla  cronaca  di  Dino  Compagni. 
MS,  nella  marucelliana,  scqf.  J,  cod,    CXXXF,   27.  V, 

Osservazioni  meteorologiche  falle  in  Firenze  sulla  prodigiosa 


o  s  M.  83 

siccità  deir  inverno  del  1778.  Stanno  nel  giornale  delle 
arti  e  del  commercio  stampato  in  Macerala  nel  1780. 

Ep,  VII. 

OsMANKOBO.  Addizione  da  farsi  al  progetto  di  nuova  cul- 
tura del  territorio  presso  Firenze  detto  POsmannoro, 
esposto  nel  voi.  1  del  [Magazzino  Toscano  Firenze  1770.' 
Sta  nel  Magazzino  Toscano  toni.  1 ,  parte  ni,  pag,  95. 
Firenze  1770  m   8.  vn. 

Ottavio  yfngelo.  Cronologia  de'  vescovi  e  arcivescovi  di 
Pisa.  MS.  nélV  archivio  del  capitolò  di  Pisa, 

m,  IV,  v,  vr. 

—  —  Francisci  PanOocchlcschi  archiepiscopi  pisani  vita. 
Sta  nel  tom.  iif  p.  237  Ecclesiae  pisanae  historia  del 
P,  Mattei»  ▼• 

—  —  Francisci  Frosini  archiepiscopi  vita.  Sta  nel  tom,  Jl^ 
p,  243  Ecclesiae  pisanae  historia  del  P.  Mattei*  r. 

.  Pisanae    prircatialis    dignitatum,    ac    prael«endarum 

omnium  descritio,  in  qua  j^iimum  de  antiquissima  ejus- 
dem  ecclesiae  canonicoruni  ac  capifuli  origine  ,  geslis  ^ 
ac  monumentis,  nec  non  de  viris,  qui  in  eodem  iitteris 
doctrina,  sanctitate^  atque  dignitatum  splendoie  florue* 
runt  illusttes,  ac  tandem  de  reteris  memoria  recoleudis 
accuratissime  pertractatur.  MS.  neW  archivio  del  capi' 
toh  di  Pisa  in  tom,  iii^   in  fogl,  ni,  iv,  v. 

Ottieri  Lottarlo.  Vita  di  Francesco  Maria  Ottieri  scritta  da 
Lottario  suo  figlio.  Roma  1758  in  4.  Sta  ancora  nelle 
nov.  letterarie  fior,  del  D,  Gio,  Lami  ali*  anno  1762  , 
col,  812,   830  e  848.  vi. 

Ottonaio  (dell').  I  trionfi,  carri,  mascherMte,  e  canti  car- 
nevaleschi andati  per  Firenze,  dal  tempo  del  Magnifico 
Lorenzo  vecchio  de'  Medici,  quando  ebbero  prima  co- 
miociamento  per  infiuo  all'  anno  1559.  Firenze  1559  in 
8.  Ved.  Mureni  cit.  voi.  //,  p.   141.  f,  vi. 


t 


S4 


P.  L.  F.  G.  G.  Elogio  di  F.  Pietro  Paolo  Giannerini  are- 
tino maestro  del  sacro  palazzo  morto  nel  155";  in  Roma. 
Sia  nel  tom.  lu^  P^g'  37  degli  uomini  illustri  toscani 
ediz,  di  Lucca»  Ep.  v,  vi. 

►~  — '  Elogio  di  F.  Sisto  da  Siena  dell'  ord.  dei  pred.  nato 
nel  1520.  morto  nel  1569.  Sia  nel  tom.  ni  p.  264  de- 
gli uomini  illustri  toscani  ediz.  di  Roma.  v^   vi. 

P.  P.  Histoire  generale    du    maresciial    et   de  la  mareschal 

d*Ancrè.  Paris  1617    in  12.    Questi  è    il  Concino  e    sua 

moglie.  VI. 

Pacchi  Domenico*  De  vita  Francisci  Cajetani  Incontrii  flo- 
rentinorum  archiepiscopi  commentarius.  Florentiae  MSi 
in  8.  Fu  pure  inserita  nel  tom.  i  delle  opere  di  Mons, 
Incontri  stampate  in  Firenze  nel  1786  in  8.  vii. 

Pace  da  Certald.o.  Storia  della  guerra  di  Semifonte  e  Cro- 
nichetta  di  Neri  degli  Strinati.  Firenze    1753.  v. 

Padovani  Antonio,  Ordine  dell'  apparato  fatto  (  ai  i3  giugno 
1574)  da' giovani  della  compagnia  di  S-  Giov.  Evange- 
lista ueir  esequie  dei  ser.  Granduca  Cosimo  I^  celebra- 
to nel  loro  oratorio.  Firenze  in  4.  ti. 

Paganelli  Niccolò.  La  corona  del  merito,  discorso  morale 
sopra  il  governo  del  ser.  principe  di  Toscana,  governa- 
tore dello  stato  di  Siena.    Siena  1640  in  8.  vi. 

Pagani  Francesco  Maria.  Discorso  istorico  sopra  la  Madon- 
na del  molinetto  della  terra  di  Tredozio  scoperta  per 
miracolosa  sulla  fine  dell'  anno  1748;  e  trasportata  so- 
lennemente il  di  29  giugno  1752  nella  chiesa  dei  con- 
fratelli della  ven.  Compagnia  del  SS.  Sagramento.  Fi^ 
renze  1752   in  8.  vii 

Pagliai    Pietro.    Relazione    dei    bagni   salubri    dello   stato 


P   A   G.  85 

senese.  5"/^  nel  diario  senese  del  Gigli  tom,  i,  p.  353. 
P^ed,  anche  Tommasi,  Storia  di  Siena  lib.  ix,  p.  260. 

Ep,  V,  VI. 

Paglini  del  Ventura  Gian  Francesco.  Della  decima  e  di 
varie  altre  gravezze  imposte  dal  comune  di  Firenze,  della 
moneta,  e  della  mercatura  dei  Gorenlini  fino  al  xvi  se- 
colo .  Lisbona  e  Lucca  (Firenze)  1765  in  4.  È  divisa  in 
ire  yard  ;  nella  prima  sono  i  modi  coi  quali  gli  antichi 
fiorentini  sovveni^'ano  ai  bisogni  della  città.  Nella  parte 
llj  la  valuta  della  moneta  con  cui  pagavano.  Nella  ìii^ 
le  sorgenti  dalle  quali  la  ricavavano.  v,  vi. 

Pagone  (del)  Paolo.  Ricordi  ricopiati  da  un  priorista  del 
1497  da  Pagolo  di  Simone  del  Pagone  mereiaio  al  canto 
del  Giglio.  MS.  in  Fenezia  nella  libreria  Nani  cod. 
Lxxxvi,  dal  1282  al  1494.  v. 

Palei  Pirro.  De'  bagni  di  Chianciano.  Siena  1674  in  8. 
ì^ed,  anche  JBaldassarri.  Delle  acque  minerali  di  Chian^ 
ciano  a  p.  4^  e  V  O^emann  nella  dissertazione;  De  eie- 
mentis  aquarum  mineralium.  §  37.  vi. 

Pallavicini  Ant.  Orazione  delie  lodi  nel  virtuosissimo  sic. 
cav.  Gio.  Giraldi  patrizio  fior,  morto  il  dì  11  di  otto- 
bre del  1753.  Firenze  1754  in  4.  vii. 

—  SJorza.  Vita  di  Alessandro  vn  Pontefice  Massimo.  Sta 
ncll*  istoria  dei  Pontefici  del  Giaconio  al  tom-  IV  ,  e 
nelle  lettere  memorabili  del  Giustiniani  alla  parte  lì.  vi. 

Palloni  Gaetano.  Elogio  di  Michelangelo  Gian  netti.  JPYrc/i-  Jf\ 
ze  1797  in  4.  vìi. 

Palma  Bernardino.  Oratio  habita  coram  SS.  D.  N.  Inno- 
centio  X  in  publico  consistorio  xxi  febr.  1645  prò  cano- 
nizatione  B.  Bernardi  Ptolomei  olivetanae  congreg.  fun- 
datoriscum  actis  eAinde  secutis.  Romae  1645  in  Ibi.   vi. 

Palmieri  Cristofano  senese.  Le  glorie  d'  Alessandro  vii  se- 
nese pontefice  romano.  Firenze  in  8.  vi. 

—  — -Le  prerogative  delseii.  Bailolommeo  Gherardiui  au- 
dituie  generale  della  ciuà  di  Siena.  Siena  1682  in  8.  vi. 

Bibi.  Pari.  IL  8 


86  P    A    L. 

Palmieri  Monsig,  Cristo/ano  senese.  Synodus  Suanensis  ha- 
bita  anno  1732.  Roinat  1734  in  4.  Ep'  vi. 

—  Matteo.  De  captivitate  Pisaruin.  3IS.  nella  Riccardiana^ 
cod.  906.  Ved.  anche  Moreniy  Bibliografia  cii.  voi.  II. 
p.  147.  V. 

De  vitn,  et  rebus  gestis    Nicolai    Acciaioli  florentini 

magni  Apuliae  Senescalli  ab.  an.  1310,  usque  ad  annum 
1366  coninienlarius.  Firenze  1588  in  4.  Esiste  MS.  an- 
che  nella  Riccardiana^  cod.  2708.  v. 

Oratio  in  coronatioue  Caroli  (  Marsuppini  )  arretini 

an.  1453.  MS.  nella  Magli abech.  cod.  565  già  Strozz. 
e  ivi  638.   red,  Moienicit.  voU  n^p.  14S.  v. 

—  —  Opus  de  temporibus  suis  ab  ann.  1449  ad  ann.  1482, 
ex  MS.  codice  Bibliothecae  S.  Mariae  Calmeli.  Extai 
inter  scriptoies  rerum  italicaru/n  Muratorii,  supplemen. 
ioni.  1  ex  Florentinorum  bibliot.  codicibus»  Eiurentiae 
1748.   F'ed.  Moreni  cit.  voi.  77,  /?.    148.  v. 

Palombella  Callisto.  Compendium  vitae,  virtutum  et  mi- 
raculorum  ^  nec  non  actorum  in  causa  canon i^atiouis 
Beatae  Julianae  Falconieriae  tertii  ordinis  Seivoram  B. 
M.  V.  fundatricis,  ex  segretaria  congreg.  SS.  Rituum. 
Romae  1737   in  4.  v. 

Paltoni  Gio.  Parte  delle  croniche  delle  cose  di  Siena  ed 
altre  potenze,  dalP  anno  1497  alT  anno  1511.  MS.  nella 
Biblioteca  di  S.  Michele  in  Murano  di  Venezia ^  cod. 
201   del  secolo  XVI.  y. 

Panciatichi  Vincenzio.  Orazione  recitata  nell'apertura  ge- 
nerale del  capitolo  della  sacra  religione  di  S.  Stefano 
io  Pisa  li  14  aprile  1602  nella  chiesa  di  detta  religione. 
Firenze  1602  in  4,  vi. 

Pandolfiki  Alfonso.  Oratio  in  funere  Caroli  Barberini  pou- 
tifìciae  classis  imperatori».  Ferrariae  in  4.  vi. 

—  Luigi,  Orazione  funebre  di  sua  Maestà  Lodovico  i  di 
Borbone  infante  di  Spagna,  e  re  d'  Etruria^  recitata  in 
occasione  de'  funerali  fatti  in  Empoli  neii'  insigne  col- 


PAN.  87 

Icglala  e  proposi  tura  di  S.  Andrea.  Firenze  1803  in  8. 

Ep»  VII. 
Pandolfitsi  Lodovico.  Synodus  volaterranaehabita  anuo  1724. 
Pisis  172*i  m  4.  vi. 

»—  Filippo.  Orazione  esortatoria  alla  difesa  della  patria. 
MS.  nella  MagJiabech.  clas.  Vili,  cod,  1403.  Ved,  Mo- 
reni,   BibliogrnJ.  cil.  voi,  il,  p-  151.  v. 

—  —  Orazione  sopra  1*  elecliooe  del  gonfaloniere  di  giu- 
stizia, composta  e  recitata  alla  fine  dell'anno  1527  in- 
nanzi la  rafferma  del  gonfaloniere  Niccolò  Capponi^ 
MS.  nella  Magliahech.    clas.   viii^  cod.   50.  v. 

Pa5Dolfo  Pisano.  Vita  Gregorii  vii  Pontif.  Max.  Sta  nel 
tom.   Ili,  rerum  italicarum  scriplores  p.  304.  iv. 

«_  — .  Gelasii  Papae  ii,  ex  Caietanis  urbis  Caietae  ducibus 
vita.  Romae  1638,  uòi  pliira  de  Pisa  et  Pisani.  v. 

Panieri  Ferdinando.  Cataloghi  dei  sauti,  dei  beati  e  di  al- 
tre persone  pistoiesi  insigni  nella  pietà,  pubblicati  da 
diversi  azìografi  in  una  ordinata  ed  uniforme  maniera 
ridotti  ed  aumentati  di  una  serie  di  beati  e  di  altre  per- 
sone similmente  memorabili  per  la  santità  della  vita  pi- 
stoiesi, di  cui  non  è  stata  fatta  menzione  in  quei  cata- 
loghi. Pistoia  1818  in  8.  iir_,  iv,  v,    vi. 

Paknocchieschi  Arturo.  Orazione  nella  venuta  del  Granduca  di 
Toscana  (Cosimo  il)  all' accademia.  Siena    1613  in  4.  vr. 

PanviNius  Honuphr.  Antiquitates  veronenses.  Verona  1668. 
lib.  1,  cap.  7,  et  li,  uhi  de  Tuscorum  nomine,  origine 
ci  potentìa,  i,  n. 

Paoletti  Ferdinando.  Ristretto  della  vita  del  D.  Federigo 
Giannetti  prot.  apost.  lettore  di  s.  teologia  nello  studio 
fior,  canonico  delia  insigne  basilica  di  S.  Lorenzo  ,  e 
dipoi  pievano  della  chiesa  parro«*chiale  di  S.  Martino  a 
Sesto.  Sia  in  fronte  al  Direttorio  dei  Parrochi  ,  opera 
postuma  del  suddetto  Giannetti  impressa  in  Firenze  nel 
1739  in  8.  VI. 

•—  —  Lode  deir  agricoltura  ,  e  cagioni   della  decadenza  di 


88  p  A  o. 

essa  in  Toscana.  Sta  tra  i  suoi  pensieri  sopra  V  agri- 
coltura,  Firenze  1769  in  8.  Ep.  vii. 

PiOLETTi  Niccolò  Maria  Gaspero.  Raccolta  dei  disegni  delle 
fabbriche  regie  dei  bagni  di  Montecatini  nella  Valdiuie- 
vole.  Firenze  1787   in  fogì.  vii. 

Paoli  arcangelo.  La  vita  del  glorioso  beato  Andrea  Corsini 
fiorent.  carmelitano  vescovo  di  Fiesole,  brevemente  rac- 
colta da  buoni  ed  approvati  autori,  e  di  nuovo  ristam- 
pata. Firenze  1619  in  8.  v. 

•-  —  Bovine  della  città  di  Pesto,  detta  ancora  Possidonia. 
Roma  1784.  Ivi  trattasi  dei  Pelasgi  e  lor  nome  dissert, 
JJf  n.  i  o,Etrusca  architettura^  ved.  architettura^  atrio,  ba- 
se, capitello,  intercolunni  al  lor  luogo.  Etruschi  fondano 
la  città  di  Pesto  ii,  22.  Loro  dominio  per  V Italia^  23.  Sta- 
biliscono delle  città  vicino  a  Pesto  24.  Loro  ingegno  ed 
accortezza  nelle  scienze  e  nelle  arti  ili,  3,  16.  jf,  10, 
23.  Lor  trasporto  per  gli  spettacoli  vi,  5.  Lor  superstizio- 
ne, ivi.  Si   dilettavano  dell'  arte  gladiatoria   24,       i,   ir. 

Paglini  Aldohrando.  Memoria  in  risposta  al  problema  (f  Se 
attese  le  particolari  circostanze  della  Toscana  possa  esser 
più  utile  ai  progressi  dell'  agricoltura  il  sistema  di  dare 
i  beni  rustici  ad  affilio  piuttosto  di  darli  a  colonia  :  » 
coronata  nella  solenne  adunanza  del  dicembre  1821.  Sttt 
nella  continuazione  degli  atti  della  1.  e  R.  accademia 
econ&mico-agraria  de'  Georgofili  di  Firenze,  toni.  lll.^ 
Firenze    1823,  pag.  41.  Vìi. 

' '  Elogio  di  Lorenzo  Pignotti.  Pisa  1817  in  12.        vii. 

.—  —  Alcune  idee  dì  supplemento  ai  cenni  sulla  maremma 
senese.  Sta  nel  giornale  intitolato  Antologia,  toni,  xxvii, 
n,  80.  p,  47.  Firenze  agosto  1827.  vii. 

Paolo  Bernriedense.  Commentarius  de  vita  Gregorii  vii  , 
pout»  max,  cum  notis  lac.  Gretscri.  Augu&tae  1610  i/4 
4.  Sta  anche  nei  Bollandisti  tom,  r,  maii  pag.  579.  iv, 

Paolozzi  Luigi  Antonio.  Descrizione  dell''  antichissima  uon 
più  esìstente  città  di  Saturnia.  Sia  nelle  novelle  lettera- 


P  A  o*  89 

rie  del  Lami  delV  anno  1758,  colonna  567,   582,   595. 

Ep.  II,  111,  IV. 

Paolozzì   Luigi    Antonio.    Descrizione    d'un     fpogeo    ossia 

grolla    sepolcrale  scoperta  nel  1759    a  Chiusi,  Sta  nelle 

novelle  letlerarie  dell'anno  1759,  ove  aW anno  17*i2  evvi 

altra  descrizione.  il. 

—  —  Letfera  al  D.  Lami  sopra  1'  abbazia  e  monastero  di 
S.  Antimo  della  diocesi  di  Chiosi.  Sta  nelle  novelle  let- 
terarie fiorentine  del  Lami  aW  anno  1762,  col.  709,  797, 
823  e  838.  iv,  v. 

• Notizie    riguardanti    1'  antica    Badia  di   lS.  ^faria  di 

Cicille,  appartenente  al  monastero  di  S.  Benedetto  di 
Monte  Oiiveto  di  Siena.  Stanno  nelle  novcll.  leder,  fior, 
del  Lami  alV  anno  1764  coL   470.  iv,  v. 

—  —  Hagionamenlo  sulP  nso  e  denominazione  dei  bagni 
minerali  di  S.  Agnese  di  Chianciano.  Sta  in  fine  alla 
relazione  di  detti  bagni  fatta  da  Giuseppe  Baldassarri. 

Ili,    V,    VI. 

— .  —  Notizie  sloriche  del  castello  di  Pian  Castagnajo.  -So- 
no nel  toni,   vili  dei  sigilli  del  Mannip.   21-48.  iv,  V. 

Dissertazione    ossia    stona    della  città  di  Soana.   Sta 

nel  tx)m,  xii,  dei  sigilli  del  Mannip.  65-88.  ii^  in,  iv,  v. 

—  —  Discorso  sull'antichissima  città  à\  Chiusi.  Ved,  le 
novelle  letterarie  fiorentine  del  1765  col.  566.  ii,   iii^  iv. 

Paolucci  Giuseppe,  Vita  di  Benedetto  Menzini  notabilmente 
accresciuta  con  un  dialogo  in  fine  del  sig.  D.  Giuseppe 
Bianchini  di  Prato,  nel  quale  si  discorre  sopra  un  giu- 
dizio dato  da  Pier  Jacopo  Martelli  intorno  al  poetare  del 
5Ienzini  ed'  Alessandro  Guidi.  Firenze  MZ2  in  8.  Ved. 
anche  il  voi.  IV  delle  opere  del  Menzini  stampate  neU 
Vanno  istesso  173  2.  vi. 

Papa  (de/)  Giuseppe.  Patere  spedito  a  Livorno  intorno  al- 
l' elezione  delle  migliori  acque  di  Toscana  per  uso  de! 
R.  inlante  D.  Carlo.  Sta  tra  i  suoi  trattati  vari  in  di- 
verse occasioni.  Opusc.   12,  p,   185.  vii- 


90  p  A  p. 

Paparoni  Jìdóbrandino »  Vita  Ambrosi!  Sanscdoni.  Senis 
1509.  Sta  ancora  negli  alti  dei  santi  tom.  ui,  martii 
p,   181.  jEp-  V. 

Papera  Leopoldo.  Orazione  detta  nelle  solenni  esequie  del 
nobile  sig.  Lodovico  de*  Venuti  patrizio  coi  lonese.  Pisa 
1767  in  4.  VII. 

Papiri  Niccolò.  1/  Elruria  fratice^cana,  ovvero  raccolta  di 
notizie  storiche  interessanti  V  ordine  de*  FF.  Minori  con- 
ventuali di  S.  Francesco  in  Toscana.  Siena  1797.   in  4. 

v. 

Paralelli  in  commendazione  di  alcune  virtù,  fatti  nell*  oc- 
casione della  morte  del  principe  Don  Francesco  Medici 
quasi  novello  Goffredo.  In  4.  vi. 

Parelit  Giovanni.  Calamitas  volterrana  seconda.  MS.  nel- 
la libreria  pubblica  di  Volterra.  È  la  storia  della  guer- 
ra e  sacco  di   Volterra  del  1530.  v. 

Parenti  Piero.  Storia  fiorentina  dal  1476  ali  507.  J/ 9.  nel- 
la MagliabechianUi  clas.  xxr,  cod.  305  e  seg.  Un  com- 
pendio di  essa  storia  esiste  pure  MS.  nella  Riccardia' 
na^  cod.  2021.  v. 

Parigi  Giulio.  Relazione  d'  nno  spettacolo  militare  fatto 
in  un  prato  del  palazzo  dei  Pitti.   Firenze  1606  m  4.   vi. 

—  Lorenzo.  Oralio  in  adventuser.  archiduc.  Marine  Mag- 
dalenae  austriacae  ser.  Cosmo  Mediceo  Magno  Tuscorum 
principi  nuptae  ec.    Fiorentine  in  4.  vi. 

«—  —  Oralio  in  funere  Ferdinandi  I  Magni  Etruriae  Ducis. 
MS.  nella  Maglìabechiana,  alla  clas.  xvii  e  xXFìi  , 
codd.  424  e  103.  In  uno  di  questi  cod.  trovasi  tradotta 
in  italiano,  vi. 

•—  —  Breve  descrizione  dell*  incominciata  cappella  reale 
del  Granduca  Ferdinando  nei  nobilissimo  tempio  di  S. 
Lorenzo  di  Firenze  situata.  MS.  nella  Magliabechiana, 
clas.  XVII  e  xxvii.  vi. 

Parma  {da)  Barnaba.  Vita  S.  Bernardi  (  Uberli  )  epìscopi 
S.  R.  E.  cardinalis.  Parmae   1609  in  8.  v. 


1 


PAR.  91 

Vàkvta.  Paolo,  Discorsi  politici  lib.  ii.  Discorso  n,  se  si  possa 
biasimare  la  repubblica  di  Venezia  per  aver  presa  la  di- 
Jesa  di  Pisa  conlro   i  fiore nti ni,   p^cnezia  1599.     Ep,    V. 

Partito  dei  48  per  1'  elezione  di  Cosimo.  MS,  nella  Rie- 
cardiana,  cod,    27; 7.  vj. 

Pasquiivi  Gio.  Ballista.  Osservazioni  sull*  articolo  d«  Ila  ritta 
di  Chiusi  nel  viaggio  pittorico  della  Toscana.  Firenze 
1827.  F'cd,  anche  nel  giornale  inùiolalo  ittiologia.  Pa^ 
sqtiini  (Gio.  Ball,  Can.)  Osservazioni  ec.  tom.  XXXJI  , 
n.  96,  ;;.   102,  Firenze  dicem.  1828.  ut,  iv,  v,  vi,  vii. 

—  —  Relazione  di  un  antico  cimitero  di  cristiani  in  vi- 
cinanza della  città  di  Chiusi  con  le  iscrizioni  ivi  tro- 
vate. Montepulciano  1833  in   8.  in,  iv. 

—  Luigi,  Saggio  istorico  della  vita  di  mons.  Zanobi  Ban- 
chieri prelato  romano  patrizio  pistoiese.  Pistoia  1800  in 
fol.  vir. 

Passeri  Gio.  Battista.  Lettera  circa  la  spiegazione  della  sta- 
tuetta d'  un  fanciullo  etrusco  con  iscrizione  sul  braccio. 
Pesaro  1770.  ii. 

De  pueri  etrusci  aeneo  simulacro    a  Clemente  xiv  in 

museum  vaticanum    iiilato.  Dissertati©.   Romae  1773.  ii. 

Picturae    etruscorum  in     vasculìs    cune    primum  in 

unum  collectae  explimtionibus  et  disserta tiouibus  illu- 
stratae.  Romae  1767,  1775.  u. 

—  —  Da  marmoreo  sepulcrali  cinerario  Perusiae  effosso  ar- 
canis  etbnicorum  sculpturis  insignito,  in  quibus  symbo- 
lice  sacra  qunedam  revelatae  religionis  misteria  adno- 
tantur,  et  Clementi  xiv  P.  O  M\.  ac  sapientìssin  o  ad 
incrementum  musei  pontificii  vaticani  ab  Emeriro  Bo- 
logninio  Perusiae  et  Dmbriae  praeside  humillime  oblato, 
conjeclurae.   Romae  1743.  n. 

—  —  De  etruscorum  funere.  Sta  neìl'  opera  intitolata:  Sin- 
tagma antiquorum  monumentorum  etruscorum^  Fiorenti ae 
1744,  in  continuazione  al  volume  ni  del  museo  etrusco 
del  Cori.  Ved,  Lanzi,  Saggio  ec,  tom.  n,p.  21 3, rermi- 


^lioìi,  Iscrizioni  perugine  tom,  i,p.  47.  Inghirami,  Ma- 
niimenU  etruschi  ser.   Fi,  tav.   Z.   2.  Ep.   lu 

Passeri  Gio.  Bailista.  He  anliquji  Velciorutn  etruscorum  fa- 
milia  perusina.  Dissertatio.  Sta  neW  opera  intitolata. 
Syntagma anliquorum  monum,  etruscor.  ec,  che  fa  seguilo 
al  voi.  Ili  dei  museo  etrusco  del  Cori  a  pag.  t03,  ove 
s'illustrano  van  monumenti  scritti  dagli  nnlictii  etruschi 
perugini.  "»   "'• 

^-  —  Lettere  sopra  1'  intelligenza  delle  parole  etnische» 
Sia  nella  raccolta  cahgeriana  ioni.  22y  apusc.  i2.  Ve- 
nezia  1740.  »• 

—  —  Esame  intorno  ai  nuovo  sistema  de'  primi  abitatori 
deir  Italia,  Sta  nel  magazzino  toscano  tom.  n,  par.  li, 
pag.  49.  Firenze  1771.  ^   "•■ 

Etruschi  abitatori  del  Tirolo.  MS.  nella  Marucellia- 

na,  scaff.  A,  cod.  ccl/i,  8.  i,  n. 

—  —  Risposta  al  sig.  Pietro  Bartolommei  da  Pargine  nel 
Tirolo,  iu  nome  degli  accademici  etruschi,  intorno  ad 
alcuni  quesiti  riguardanti  gli  etruschi  abitatori  di  quei 
paesi.  MS^  nella  MarucelUana,  scaff.  A  ,  cod,  CCLII  j 
8.  n. 

Parolipomena  in    Thomam  Dempsterum    De  Etiurìae 

regali,  cam  dissertationibus  de  re  nummaria,  nominibus 
etruscorum,  et  cum  notis  in  tabulas  Eugubinas.  Lucae 
1  767  in  foL  n,  m. 

■ Linguae  oscae  specimen  singulare  quod  superest  No- 

lae  in  marmore  musei  seminarli.  Romae  1574  ubi  Lexi- 
con vocuum  etruscorum  pag.  Lxvt,  eialphahetum  veterum 
etruscorum  secundis  curis  illustralum  et  auctiim  ab  Ama- 
dutio.  Romae  1775.  ii. 

Passiotcei  Domenico.  Voto  nella  causa  della  beatificazione 
del  ven,  servo  di  Dio  card.  .Roberto  Bellarmino.  Vene- 
zia 1761  .m  8.  VI. 

Pastoso.  Aggiunta  ai  suoi  ricordi.    Ved.  Aggiunta. 

Diario  fiorentino  dal  dì  10  decembre   1640,   fino  a'  5 


PAX.  93 

giugno  1690.  infogU  MS.  nella  libreria  de'  PP.   Carm. 
Scalzi  di  Firenze.  Ep.    vi. 

Patrizi  Agostino.  De  Senarum  urbis  antiquitate.  MS.  nella 
biblioteca  dell'  università  di  Siena  phtt.  26.  letter.  £", 
26.  ni. 

—  —  Historiarum  Senensium  libri  manuscrìpli.  Sfanno  con 
questo  titolo  nel  cod,   5297  della  f^aticana.        iii,   iv,  v. 

—  —  8um ma  conci liorum  basileensis,  fiorentini^  Inusannen- 
sis,  et  pisani.  La  pubblicò  il  Labbè  nel  toni,  x/ii  dei 
concila  col.  1488,  e  segg.  Ve d.  anche  Zeno  nelle  dis- 
sertazioni vossiane  tom.  ii,  pag.  103.  V. 

Patrizi  Francesco.  De  origine,  et  antiquitate  urbis  Senae. 
MS.  in  lingua  latina  nella  segreteria  vecchia.  ni. 

Patti  riguardanti  S.  Giinioiano.  MS.  nella  Riccardiana  , 
cod.   1030.  V. 

Pauli  Sebastiano.  Disquisizione  istorica  della  patria,  e  com- 
pendio della  vita  di  Giacomo  Ammannatì  Piccolomini 
card,  di  S.  Chiesa  detto  il  papiense  vescovo  di  Lucca 
e  di  Pavia.   Lucca  1712  in  4.  vi. 

Pax  latina  inter  Guelfos  et  Ghibellinos.  MS.  nella  Riccar- 
diana^ cod.  1878.  V. 

Pazzi  Alessandro.  Discorso  del  riformare  la  città  di  Firenze 
diretto  1'  anno  1522  al  card.  Giulio  dei  Modici  poi  papa 
Clemente  vii.  MS .  nella  Magliabechiana,  clas.  25,  cod» 
3^S.   Ved.  anche  Vettori.   Lettera  responsiva  ec.  v. 

— -  Cosimo.  Fiorentina  dioecesana  Synodus  habita  anno  1508. 
Florentiae  1508  in  4.  v. 

Pazzini  Carli  Giuseppe.  Efemeride  senese  contenente  la 
relazione  dei  fatti  accaduti  nella  città  di  Siena,  dall'in- 
gresso delle  truppe  aretine  fino  alle  feste  celebrate  dopo 
la  presa  della  fortezza  e  la  partenza  della  vinta  guarni- 
gione francese.   Siena  1799  in  4,  vii. 

—  Vincenzio.  Diario  della  venuta  e  pernianeuza  nella  città 
di  Siena  ^  dei  reali  arciduchi  d'  Austria  Ferdinando 
Giuseppe,  Carlo  Luijji,  Alessandro    Leopoldo  e  Giuseppe 


94  p  E  e. 

Antonio  principi  di  Toscana  ec.  con  la  descrizione  delle 
feste  pubbliche  fatte  dai  sanesi  per  cosi  lieta  occasione, 
con  tutti  i  componimenti  e  poemi  allusivi  alle  feste  me- 
desime. Siena  1786  in  4.  Ep,  vii. 
Pecci  Gio.  Jnlonio,  Distinto  ragguaglio  del  metodo ,  ed 
ordine,  col  quale  ne' secoli  di  mezza  età  si  rappresenta- 
vano in  Siena  gli  spettacoli,  e  particolarmente  le  cacce 
de'  tori,  colle  comparse  appresso,  e  direzioni  delle  con- 
trade. Lucca  1723  in   12.  iv,  v. 

—  —  Vita  di  Bartolommeo  da  Pelroio  chiamato  dal  volgo 
Brandano^  ovvero  notizie  istoriche  raccolte,  e  ripurgale 
da*  fatti  apocrifi  e  favolosi  del  medesimo.  Siena  1746 
in  4,  e  Lucca  1703.  V,    vi. 

— ■  —  Notizie  storico- critiche  su  la  vita  e  azioni  dì  Barto- 
lommeo da  Petrojo,  chiamato  Brandano.  Lucca  1763  in 
4.  V,  VI, 

—  —  Storia  del  vescovado  della  città  di  Siena,  unita  alla 
Serie  cronologica  de'  guoi  vescovi,  e  arcivescovi  ,  tratta 
da  scrittori,  e  antichi  documenti  non  più  prodotti  alla 
luce.  Lucca  1748  in  4.  Fed.  Moreni,  Bibliografìa  ci:, 
tom.  II,  p.   164.  iii^  IV,  V,  VI,  VII. 

—  —  Discorso  diretto  all'accademia  Intronata  sopra  una 
iscrizione  in  un  urna  romana  antic?  collocata  nell'' idea- 
to museo  situalo  nell'Androne  del  pubblico  teatro.  Siena 
1750  in  8.  ,11,  IV. 

—  —  Vita  letteraria  del  sig.  Abate  Giuseppe  Pecci  (  suo 
fratello  ),  descritta  in  compendio  e  diretta  per  lettera 
(  sotto  nome  di  Vincenzio  Pazzini  Carli  ),  al  sig.  march. 
Gio:  Patrizi  già  Chigi  Mon torio,  ^yic/ia  1751  in  4.  Ved, 
anche  Novelle  letterarie  fior,  aW  anno  1751,  col.  529, 
547.  e  564,  e  iom.  ni  della  Storia  de' letterati  d' Italia 
Pi  472.  VII. 

—  -^  Relazione  delle  cose  più  notabili  della  città  di  Siena 
sì  antiche  che  moderne  descritte  io  compendio  a  bene- 
fizio de'forestieri  e  degli  intendenti  di  tali  materie.  Siena 
1752  in  12.  Ili,  iv^  v,  vi,  vn. 


p  E  e.  95 

Pecci  Gio.  Antonio.  Memorie  storico  critiche  della  città  di 
Siena  che  servono  di  vita  civile  a  Pandolfo  Peti  ucci, 
dall'anno  1480  al  15^2.   Siena  1;55  in  4.  Ep,   v. 

—  —  Memorie  storico  critiche  delia  città  dì  Siena  che  som- 
ministrano V  idea  delle  operazioni  nel  primato  della 
repubblica  di  Siena,  di  Borghese,  card.  Raffaello,  Fran- 
cesco, e  Fabio  Petrucci,  Aiessandio  Biclii,  e  di  tutta  la 
fazione  Novesca  dal   1512  al  1527.   Siena  1758  in  4.  V. 

—  _  Memorie  storico  critiche  della  città  di  Siena  dagli 
anni  1527   al  1552.  Siena   1758  in  4.  v,  vi. 

—  —  Memorie  storico  critiche  della  città  di  Siena  dagli 
anni  1552  al  1559.  Siena  1759  in  4.  vi. 

Della  vera    origine    dello    Spedale  di  S.  Maria  della 

Scala  di  Siena,  dissertazione  storico-critica.  tS'/ena1756 
in  4.  IV,   V. 

Degli   antiquari    senesi    dotti.    MS.    originale  nella 

Marucelliana,  scaff.  A^  Jas.  252.  vr. 

—  —  Annotazioni  storico  critiche  sopra  1'  osservazioni  alla 
dissertazione  della  vera  origine  dello  spedale  di  S.  Ma- 
ria della  Scala  di  Siena.  Siena  1758  in  4.  iv,  v. 

—  —  Relazione  storica  dell'  origine  e  piogresso  della  fa- 
stosa congrega  de*  Rozzi  di  Siena  ec.  Parigi  {  in  Siena) 
1757  in  8.   P^ed.  Moreni  cit.   voi.  JJ^  p.   166.  v. 

—  —  Lettera  a  S.  E.  il  sig.  priore  cav.  Gaetano  Antinori 
sopra  un  sigillo  della  parte  Guelfa  di  Siena.  iS'ie/m  1762 

in  8.  V. 

•—  — •  Lettera  salP  antica  e  moderna  derivazione  delle  fa- 
miglie nobili  di  Siena.  Gallipoli  in  8  iv,  v. 

•—  —  Vita  letteraria  compendiosamente  descritta  del  ce- 
lebre Teofilo  Gallaccini  lettore  di  filosofia  e  mattema- 
tica  nella  senese  università.  Sta  nell'  opera  del  me 
desimo  Gallaccini  intitolata:  Degli  errori  degli  archi- 
tetti^ stampata  in  Venezia  da  Gio.  Battista  Pasquali,  e 
nelle  Novelle  letterarie  fiorentine  all'  anno  1769  col.  97, 
115,  e  133.  VII. 


90  p  E  e. 

Pecci  Gio.  Antonio.  Vita  letteraria  del  cav.  Giacinto  Nini 
senese.   Sta  nelle  novelle  letterarie  del  Lami.       Ep,  vi. 

—  —  Memorie  di  Roselle  antica  città  di  Toscana.  Sin  nelle 
novelle  le  iter,  far,  del  1/59,  col.   546,   561,   e  5S1 . 

II,    HI,    IV.    V,    VI. 

•—  —  Elogio  del  D.  Luigi  Antonio  Paolozzi  di  Chianciano 


\0. 


e  565.  VII. 

Vita  del     B.  Pietro  Pecci.    Sta  nei  tom.  m  ^  p.  718 

della  storia  letler.  d'Italia.  v. 

—  Giuseppe.  Sua  vita.   Siena  1751   in  4.  vu. 

Pecchio  Giuseppe.  Storia  delia  economia  pubblica  in  Italia, 
o  sia  epilogo  critico  degli  economisti  italiani.  Lugano 
1833  in  8.  La  Toscana  paf;.  477.  Davanzali  fiorentino 
p.  81.  Pagnini  toscano  p.  156.  Paoleiti  toscano  p.  250 
Fahroni  toscano  p.  435.  v,   vi,   vii. 

Pecchigli  Raimondo.  Sjnodus  Biturgensis  ,  seu  Burgi  S. 
Sepulcri  habila  anno  1733.  Perusiae  1733.  vi. 

Pecoroni  Francesco.  Storia  dell^  origine  e  fondazione  del 
s^.  ordine  de'  servi  di  Maria  Vergine,  colla  vita  de' lieati 
sette  fondatori.   Roma   1746  in  4.  v. 

Pedini  Pasquale.  Lettera  scritta  al  P.  D.  Claudio  Fremond 
pubblico  professore  in  Pisa,  in  cui  si  da  ragguaglio  dei 
terremoti  seguiti  in  Livorno  dal  di  16  al  di  27  gennaio 
1742.  Livorno  1742.  vii. 

Pellegrini  Giuseppe.  Elogio  di  Filippo  Brunetti  da  Firen- 
ze. Lucca  1834  in  8.  vii. 

Pellegrino  Camillo.  Apparato  alle  antichità  di  Capua,  ov- 
vero discorsi  della  Campania  Felice.  Napoli  1651  in  4. 
ove  al  discorso  Jr,  §  JX,  trattasi  degli  etruschi  stabiliti 
nella  Campania,  e  nel  ^  x  di  Capua  creduta  città  degli 
etruschi  e  loro  metropoli  nella  Campania  Felice,  e  nella 
Campania  antica  ec.  e  nel  §  xi  de'  Sanniti  che  tolsero 
agli  etruschi  la  Campania  antica  ec.  e  nel  §  xii  degli 
etruschi  in  Sicilia»  u. 


PEL.  97 

Pelli  Giuseppe.  F'ed.  le  vite  degli  uomini  illustri  da  lui 
scriile  nelV  opera  intitolata  :  Elogi  degli  uomini  illustri 
toscani.  Lucca  1571.  Ep,  v,  vi^  vii. 

.—  —  Memorie  per  servire  alla  vita  di  Dante  Alighieri  ed 
alia  storia  delia  sua  famiglia.  Venezia  1759m  4,  e  Fi- 
renze 1825  in  8.  IV,  v. 

Saggio  storico  della  R.  Galleria  di  Firenze.  Firenze 

1779  in  8.  Fed.  Moreni  ,  Bibliografia  cil.  voi,  Uf  P' 
170.  VI,  VII. 

—  —  Elogio  di  Gio.  da  Terrazzano  fiorentino  scopritore 
della  nuova  Francia  nel  secolo  xvi.  Firenze  1769  in  4. 

V. 

—  —  Difesa  di  Amerigo  Vespucci.  Firenze  1796  in  8,    v. 

—  —  Lettera  al  sig.  Dott.  Luigi  Targioni  sopra  un  fiorino 
del  Somm.  Pont.  Giov.  x\ii  j  imitato  da  quelli  della 
repubblica  fiorentina.  Slanci  tom.  Il  del  Magazzino  di 
letteratura  ec.  Firenze  1805  in  8.  v. 

-_  —  Lettere  filosofiche  sopra  \a  R.  Galleria  di  Firenze  , 
nelle  quali  si  dà  la  descrizione  della  medesima  in  una 
maniera  nuova.  Ved.  le  Novelle  letterarie /ior.  del  MS^. 

VI. 

—  —  Elogio  di  Accorso  Glossatore  da  Baguolo,  luogo  poco 
distante  da  Firenze.  Sta  nel  tom»  i  degli  elogi  degli  uo- 
mini illustri  toscani;  ediz,  di  Lucca  1771  p.   j.  v. 

Epoche  di  storia    fiorentina    fino  al  1292.   Sta  nelle 

memorie  Ielle  nella  società  degli  amatori  della  storia  pa- 
tria fiorentina.  Firenze  1803  in  8.  ni,  iv,  v. 

~.  —  Voti  di  un  campagnolo  residente  iu  un  consiglio  ge- 
nerale di  una  comunità  della  Toscana  sulla  circolare 
del  soprassindaco  dei  7  agosto    1794.  Senza  data.     vii. 

PBLLIKI  Pompeo.  Della  istoria  di  Perugia  fino  al  1572,  nella 
quale  si  contengono  oltre  le  origini  e  fatti  della  città  , 
li  principali  successi  d' Italia  pel  corso  di  3525  anni. 
Venezia  1664.  ">  "»• 

Pensa  {de  la)  Antonio.  La  vida  de  la  bienaventurada  Vir- 
BihL  Part.  IL  ^ 


98  P    E    R. 

gen  Santa  Catalina  de  Sienna  de  la  Orden  de  Predica- 
tores.   Salmanticae  1588  m  8.  Ep.  v. 

Pereili  Tommaso.  Ragionamento  sopra  la  campagna  pisana 
e  sopra  il  modo  di  liberare  la  campagna  del  Valdarno 
inferiore  dall'  inondazione  dell'  Usciana.  Sta  nella  rac- 
colta degli  autori  del  moto  delle  acque ^  ediz.  fior»  del 
1774  lom,  IX»  VII. 

Lettera  intorno  alle  inondazioni  d'  Arno,  e  mezzi  per 

ripararvi.  MS,  del  1759  nella  puhhl,  libreria  della  sa- 
pienza di  Pisa^  palch.  fi.  vii. 

Prefazione  in  cui  si  prova  che  il  Galileo  fosse  il  pri- 
mo ad  applicare  il  pendolo  all'  orologio.  Sta  nel  iom. 
Il  del  giornale  dei  letterali^  Pisa  1771  artic,  fjii,  P^E* 
234.  VI. 

Pereria  ^rtfo/iio.  Dissertatio  hislorica,  et  theologicade  gestis, 
ac  scriptis  Gregorii  papae  vii  adversus  Henricum  iv  im- 
peralorem.   Ficnnae  MI 2  in  S.  IV. 

Perfetti  Bernardino.  Ragguaglio  della  sua  vita.  Sta  nelle 
novelle  letterarie  del  Lami,  alla  nov.  40  dell'  anno  4  747 
a  pag.  625.  vi,  vii. 

Peri  Gio.  Domenico.  11  tempio  mediceo^  ovvero  il  funerale 
del  ser.  Cosimo  ii  Granduca  di  Toscana.  Siena  1621  in 
8.  VI. 

— '  Iacopo.  Raccolta  dì  memorie  diverse  della  città  di  Fi- 
renze dal  1284  al  1325.  MS.  nella  Magliahechiana  , 
classe  XXV,  cod.  654.  v. 

Perini  Giulio.  Orazione  proemiale  per  T  apertura  della  nuo- 
va reale  accademia  fiorentina  letta  il  di  27  novembre  1783. 
Firenze  1784  in  8.  vii. 

Lettera  sopra  i'  archicenobio  di  Monte  Olivete  mag- 
giore. Firenze  1788  in  8.  vii. 

Orazione    per  V  esaltazione  al  trono  di  Toscana  del 

R.  Arciduca  Ferdinando  iii,  Ietta  nella  solenne  adunan- 
za della  R.  accademia  fiorentina  il  giorno  30  aprile.  Fi- 
renze 1791   in  8.  vii. 


I 


PER.  99 

ERLASCA  Alessandro.  Expeditio  Io.  Austriaci  ad  insulam  II- 
vam  et  expugnalio  arcis-portus  Longoni.  Mediolani  1651. 

Ep.  VI. 
ERANDiNi  Pietro.   Oralio  habita  ad  populum    pralensein  in 
funere  IH.   D.  Eleonorae    Cosmi  Medices  florent.  et  Se- 
narum  Ducis  coDJugis,  3  Kal.  Jan.  1562.  Florentlae  1563 
in  4.  VI. 

^ERROT.  A-M*  Collection  hisloriqiie  des  ordies  de  cavale- 
rie  civils  et  militaires.  Paris  1820,    Toscane^   fiag,  239. 

VI. 

Peruschi  Isidoro,  Oratio  habita  in  funere  lulii  in  Pont. 
Md\.   Romae  in  4.  V,  vi. 

^ERUzzi  BiKDO  di  BiNDO  Simone.  Elogio  di  Ridolfo  Peruzzi. 
Sia  nel  tom.  1,/?.  240  degli  elogi  degli  uomini  illustri 
toscani   ediz.  di  Lucca  1771    in  8.  v. 

-—  Gio.  Filippo.  Delle  lodi  delT  Ab.  Anton  Maria  Salvini 
orazione  funerale  detta  nella  sacra  accademia  fior,  il  di 
22  decembre  l'anno  1729,   Firenze  1731    in  8.  vii. 

.—  Bindo  Simone  Esequie  dell'  altezza  reale  del  ser.  Gio. 
Gastone  granduca  di  Toscana  ,  fatte  celebrare  in  Fi- 
renze nella  chiesa  di  S.  Lorenzo  dall'  altezza  reale  del 
ser.  Francesco  ni  duca  di  Lorena  e  di  Bar  ec.  Granduca 
di  Toscana.  Firenze  1737   in  4.  vi. 

—  —  Notizie  dell'  origine  e  dell'  istituto  della  società  Co- 
lombaria fiorentina  e  del  di  lei  fondatore  Cav.  Gio.  Gi- 
rolamo Pazzi.  Stanno  nel  tom.  1  delle  memorie  di  detta 
società,  Firenze    1747   in  4.  vii. 

Memorie  della  vita  del  canonico  Salvino  Salvini  scritte 

per  la  società  Colombaria.   Stanno    nel  tom.  Jiy  p.   423 
delle  memorie  di  delta  società.  Firenze  1747.  vii. 

_  —  Dissertazione    sopra    l'  aruspicina    toscana.     Sta  nei 
saggi  di  Dissertazioni  dell*  accademia  etrusca  di  Corto- 
na^ tom.   1,  dissert.   iv.   Roma  1742  pag.  43.  ii. 
♦esenti  Paolo  Antonio.  Synodus  Pisciensis  habita  anno  1717.' 
Lucae  1719  m  4.                                                               ^^' 


100  P    E    T. 

Petri  Giuseppe,  Elogio  di  Bartolonimeo  da  Pisa.  Sta  nel 
toni,  IV  p.  291  delle  memorie  isioriche  di  piìi  uomini 
illustri  pisani.  Ep  .  v. 

Petribuoni  Jacopo.  Ricordi  antichi  di  varie  cose  fiorentiDe. 
MS.  nella  Magliahechiana.  ci.  vi.  V. 

Priorlsta   Goreotitio  ,     dal    1282  al  1459.    MS.   nella 

Laurenziana,  ni  phit.  Lxi^  cod.  35.  v. 

Petrini  Pietro.  Considerazioni  sulle  opere  che  restano  del- 
l' antica  pittura  ,  e  delle  prime  età  deli'  arte  risorta  in 
Italia.  Sta  nel  giornale  intitolato  Antologia^  tom.  Il  ^ 
n.  6,  p.  458.  Firenze  Giugno  1821,  e  tom.  vi,  n,  18, 
p.   521   anno   1822.  v. 

Petrucci  Girolamo.  Orazione  in  morte  di  madama  Caterina 
principessa  di  Toscana  duchessa  di  Mantova.  Sta  nel  ri- 
tratto o  sia  vita  della  suddetta  principessa/atta  da  Ful- 
genzio Gemma  e  stampata  in  Siena  1630  in  4  ,  e  Fi- 
renze 1737  in  4.  VI. 

—  —  Galgano.  Nuova  analisi  delle  acque  minerali  di  Chian- 
ciano  coli'  aggiunta  di  alcune  osservazioni  fisico-chimi- 
che.  Siena.  vii. 

Petit-Radel.  Notice  sur  les  nuraghes  de  la  Sardaigne.  Pa- 
ris I'i26  in  8.  Ivi  sono  ottime  notizie  toscane  de*  tempi 
favolosi,  ed  una  compita  discussione  sulle  mura  pelasgi- 
che  e  tirrene.  i. 

Pflaume?»  Jo.  Henric.  IVlercurius  italicus  hospiti  fidns  per 
Italiae  precipuas  urbes  Dux.  Auguslae  Vind.  1625  uhi 
ad  pag.  145  in  fin  et  sq.  Orhitellum  a  murihus  expu- 
gnatum  J'uisse,  et  a  pag.   420  Pisae.  li,  uj. 

Philippi.  Vexillini  ad  Rev.  Dom.  Antonium  Puccium  An- 
listitem  pistoriensem  de  calamitatibus  suae  patriae.  MS. 
nella  Marucelliana,  ^^^ff'   ^ì  cod.    lxiv,  v,  vi. 

Piano  della  città  e  stato  di  Siena.  MS.  nella  libreria  Ma- 
rucelliana  tra    t  bandiniani.  vi,  vii. 

Piano  dello  stato  infelice  delle  maremme  e  rimedi  che  po- 
trebbero darvisi.  MS,  nella  Marucelliana,  scaff,  A^  cod, 
ccxx^  22.  v,  vi,  vn. 


P   1    A.  101 

Piano  presentato  alP  accademia  fiorenlina  1' anno  1784  per 
la  nuova  compilazione  del  vocabolario  di  lingua  tosca- 
na. Firenze  1813.  Ep.  vii. 

Pianta  dell'  anfiteatro  di  Fiesole.  MS.  nella  MaruceUiana^ 
scaj»  A^  cod.  X,  2.  iir. 

Piante  e  iivelii  appartenenti  al  lago  di  Fucecchio  ed  a  Si- 
nalunga.  AIS»  nella  hibliot.  delV  università  di  Pisa  pal- 
chetto r,  senza  numero^  e  sono  in  due    involti,  vi,  vii. 

PiccHENA  Curzio,  Discrepatio  de  hoininibus  doclis  geminia- 
nensibus,  epislolae  duae  ad  lustum  Lipsium.  MS,  nella 
Magliabechiana^  avanti  V  opera:  De  hominibus  doctis  , 
di  Paolo  Cortese,  e  pubblicate  dal  Burmanno  in  collect. 
epist.  iom.  II,  p.  138.  v,  vi,  vii. 

PiccoLOMiNi  Alessandro.  Discorso  fatto  in  tempo  di  repub- 
blica per  le  veglianti  discordie  dei  suoi  cittadini  il  1543, 
Piia  1765  in  4,  vi. 

Orazione  fatta  in  morte  di  Aurelia  Petrucci  (senese) 

nel  1542.  Firenze  1771    in  4.  Vi. 

—  Enea  Silvio.  Pii  ii  Pont.  Max.  Commentari!  rerum  me- 
morabiliunì^  quae  temporibus  suis  contigerunt  a  R.  D. 
io.  Gabellino  vicario  Bouuen.  jamdiu  compositi^  et  a 
R.  P.  D.  Francisco  fiondino  Piccolomineo  archiepiscopo 
sencnsi  ex  vetusto  originali  recoguiti.  iJomae  1584  t/i  4, 
e  Frane/ori  1614.  f^ed.  anche  il  voi.  li.  Tesoro  critico 
del    Grillerò  ediz.  di  Palermo.  v. 

Istoria    di    Eurialo   e  Lucrezia.     Vienna.  1477  in  4. 

Ved.  Moreni^  Bibliografia  cit.  voi.  li,  p.   184.  v. 

—  —  De  rosa  aurea  pontifìcia  oratio  habita  Senis  anno  1459 
a  Pio  II  Sum.  Pont,  ibi  agente.  È  riportata  dal  Gigli 
nel  tom,  i,  p.  383  del  suo  Diario  senese,  v. 

—  —  Oratio  de  creatione  et  coronntione  Nicolai  v  Sum. 
Pont,  habita  anno  1447.  Sta  nel  tom,  in,  parte  il,  de- 
gli scrittori  d' Italia  del  Muratori.  v. 

mm  ..  Epistola  ad  Cosmum  Mcdicem.  MS,  nella  Hiccar' 
diana,  cod,  2330.  v. 

9* 


102  p  1  e. 

PiccoLOMiNi  Enea  Silvio.  Responsum  ad  Florcntinos  Tcga- 
los.  MS.  nella  Riccardiana^  cod.  913.  JHp.  v» 

—  Giulio.  Orazione  per  V  esequie  del  sig.  D.  Ceho  Citta- 
dini recitata  neir  aceadeinia  de'  Filomali  a  dì  15  marzo 
1627.  Siena  1628  in  4.  vi. 

La  morte  e  il  sonno  de' santi.  Orazione  in  lode  del 

B.  Giovftcchino  Piccolomini  dell'  ordine  de'  Servi.  Sie- 
na 1636  in  4.  Fed.  Moreni,  Bihl.  cit.  voi.  U,  p.  186^.  v. 

' Albero  genealogico  delia  sua  illustre  famiglia.  Roma 

1685.  iv^  V. 

Pico  Gio.  Francesco.  Vita  Rev.  P.  Hierowymi  Savonarolae 
ferrariensis,  cum  actis  et  epistolis.  Parisiis  1674  in  12, 
et  Londini  1681  in  4.  Esiste  pure  MS.  nella  Ricear. 
diana,  cod.  299  e  cod.  420.  \. 

—  ' —  Epistola  ai  fiorentini  in  favore  del  Savonarola.  In  4 
sena'  altro,  v. 

PiERAcciNi.  La  piazza  del  Granduca.   Fed.  Missirini. 

PiERALLi  Marcantonio.  Orazione  recitata  nella  sapienza  di 
Pisa  in  memoria  dell' Eccel.  sig.  Niccolò  Aggiunti  prof, 
di  mattematica  nello  studio  pisano.  Pisa  1838  in  4.  VJ. 

Pieri  Paolino.  Cronica  della  città  di  Firenze  di  Paolino 
Pieri  fiorentino,  dal  1080  al  1305.^  pubblicata  ed  illu- 
strata per  la  prima  volta  dal  Cav.  Anton  Filippo  Ada- 
rai. Roma  17S5  in  4.  Sta  anche  nella  continuazione 
della  raccolta  del  Muratori,  Rerum  italicar.  script,  tom. 
IJ,  p.    1.,   Fed.  Moreni,    Bibliogr.  cit.  voi.  ii,  p.    189. 

IV,    V. 

PiEROWi  Giovanni.  Tavola  genetliaca  sopra  la  nuova  fabbri- 
ca del  palazzo  de'  Pitti,  del  maggio  1620.  MS.  nella 
Magliabechiana,  clas.  xiii,  cod.  26.  v,  vi. 

Pietosi  uffizi  prestati  in  Cortona  alla  memoria  del  march, 
cav.  Marcello  Venuti.  Livorno  1755  in  4.  vii. 

PiETRAMALA  {da)  Ruggero.  Vita  B.  Arabrosii  de  Sansedonis 
senensis.  Sta  [nel  tom.  iij  del  Marzo  p.  210  Jcta 
Sanclorum,  y^ 


p  I  E.  J03 

PiETUO  (pisano).  Vita  Summ.  Pont.  Paschalis  ii.  È  stata 
pubblicata  dal  Paptbrochio  in  Propyleao  ad  acta  sancto- 
rum  Mali  p.   202.  Ep.  iv,  V. 

Pifferi.  Viaggio  antiquario  per  la  via  aurelia  da  Livorno 
a  Roma.  Roma  1832  in  4.  ii,  m, 

PiGWA  Gio,  Battista.  De  priucipibus  Atestinis.  Ferrariae 
1585^  ubi  pi  ur  a  de  Luca,  et  reliqua  Etruriae  ab  inclina- 
tìone  romani  imperii  ad  annum  1476.  m,  iv,  v. 

PiGNHER  Pietro,  Vita  di  Cosimo  i  Granduca  di  Toscana. 
MS.  nella  Laurenziana,  cod,  232  mediceo  palatino.  È 
in  lingua  portoghese.  vr. 

PiGNOTTi  Lorenzo.  Storia  della  Toscana  sino  al  principato 
con  diveisi  saggi  sulle  scienze,  lettere  ed  arti.  Pi^a  1S15 
in  12.  IH,  V. 

—  —  Elogio  storico  di  Angiolo  Tavanti  consigliere  intimo 
attuale  di  stato  e  finanze  di  S.  A.  R.  Pietro  Leopoldo 
Granduca    di  Toscana.  Firenze  1782  in  8.  vii. 

Elogio  di  Tommaso   Perei  li    professore  d'astronomia 

nell'  università  di  Pisa.  Pisa  1784  in  8.  vii. 

Pjllori  Niccolò  jintonio.  In  morte  del  nobile  e  virtuoso 
uomo  mons.  Giulio  del  Riccio  canonico  della  metropo- 
litana, e  vicario  generale  della  città  e  diocesi  di  Firen- 
ze, orazione  funebre  con  vari  componimenti  poetici  re- 
citati nella  solenne  adunanza  fatta  dalT  accademia  degli 
Apatisti  nel  palazzo  di  S.  E.  il  sig.  Principe  Corsini  nel 
dì  30  d*  aprile  1750.  Firenze  1750  in  fogl.  vii. 

Pl^ELLl  Flaminio,  Lettera  de'  bagni  di  Petriolo  scritta  al- 
l' Eccmo  Sig.  Anton  Francesco  Berlini  celebre  prof,  di 
medicina  in  Firenze.  Roma  1746  i/i  4.  Fed,  anche  gior. 
de^  letterati  d'  Italia  tom,  xwiii,  da  p,  75  a  105.   vii. 

—  Vincenzo.  Del  nome  et  origine  dell'  Abbazia  di  S.  Sal- 
vadore  nella  Mon lamia ta  di  Siena.  Ispruch  1660  in  4. 
yed.  Moreni,  Jìibliograf.  cit.  voi.  it^  P'  1^3.       iv,  v. 

piM  Ermenegildo.  Osservazioni  mineralogiche  sulla  miniera 
del  ferro  di  Rio  ed  altre  parti  dell'  isola  deli'  Elba.  Mi- 
lano 1777.  I,  II. 


iOi  P   I   N. 

Pino  Giovanni.  Divae  Catharinae  sencnsis  vita.  Accedit 
Philippi  Beroaldi  Vita.  JSononiae  ^  505  in  4.  Paris  1521 
e    Veneiiis  1505.  Ep,  v. 

Piiiucci  Gregorio  .  Memorie  istoriche  della  immagine  di 
Maria  SS.  delle  Grazie  che  si  venera  nella  chiesa  vol- 
garmente chiamata  del  Calcinaio  presso  la  città  di  Cor- 
tona.  Firenze  1792  in  4.  ni,  iv,  y. 

Pii  VI,  Damnatio  quamplurtmum  propositionum  excerpta- 
rum  in  libro  «  Atti  e  decreti  del  Concilio  diocesano  di 
Pistoia  del  1786  ».  Romae  1794.  vii. 

Pio  V  Som.  Pont.  Litterae  SS.  N.  Pii  Papae  v  super  crea- 
lione  Cosmi  Medices  in  Magnum  Ducem  provincìae 
Etruriae  ei  subjectac.  Floreniiae  1570.  vi. 

Pio  VII.  Breve.  Roma  24  Gennaio  1806.  Contiene  il  rag- 
guaglio del  passaggio  del  pontefice  di  Firenze  e  delle 
Junzioni  Jatleci.  vii. 

Pisa.  La  mendicità  provveduta  nella  città  di  Pisa  coU'ospi- 
zio  pubblico  ampliato  dalla  pietà  e  beneficenza  dei  ser. 
Granduca  Cosimo  iii  con  le  risposte  contro  simili  fon- 
dazioni. Pisa  1694  in  4.  vi. 

Pisano  dominio  sulla  Corsica.  Fed,  Accademico  etrusco 
anonimo. 

Pisa.  Pisanum  chronicon,  seu  fragmentum  auctoris  incerti 
ab  688  ad  annum  11 Ì6.  Sta  tra  gli  scrittori  d'  Italia  del 
Muratori  tom.   ri,  p.  108.  iv,  v. 

—  Pisanum  concilium  celebralum  ad  tollendum  scisma  an- 
no 1409,  et  concilium  senense  anno  1423  cum  constitu- 
tionibus  factis  in  diversis  sessionibus  sacri  generali  con- 
cilii  pisani  habili  anno  1511.  Ex  biblioteca  regia.  Lute- 
tiae  Parisiorum  1612  in  4.  v. 

Pisarum  Statuta.  Cod.  antiqnissimus  qui  extabat  in  Biblio- 
tec.  Ducalis  Collegii.  MS.  nella  pubbl.  Biblioteca  del- 
l' università  di  Pisa,  palchetto  ri,  v. 

Pjstoi  Candido,  Memoria  dei  sig.  Candido  Pisloi  prof,  di 
inaltematica  nell'  università  di  Sieua^  e  Domenico  Nic- 


I 


VIS.  105 

coletti  che  ha  riportato  il  premio  dell'  accademia  il  di 
31  Maggio  1770  per  avere  sciolto  il  problema,  che  l'ac- 
cademia propose  nel  gennaio  del  1768  ne'  seguenti  ter- 
mini. In  alcuni  strati  della  campagna  sanese,  come  per 
esempio  nei  colli  di  Malamerenda  lungo  la  valle  del- 
l' Orcia  si  trova  una  qualità  di  terra  cretacea  affatto 
sterile;  si  domanda  in  qual  maniera  si  possa  render  fe- 
conda, e  quali  utilità  se  ne  possano  ricavare.  Sta  nel 
iom.  iv^  p,  251  degli  atti  deW  accademia  delle  scienze 
di  Siena,  Ep.  vir. 

PiSToi  Ippolito.  Elogio  funebre  di  Mons.  Tiberio  Borghesi 
arcivescovo  di  Siena.  Siena  1792  in  4.  vii. 

PiTiscus  Samuele.  Lexicon  antiquitatum  romanar.   Venetiis 

1719  in  fogl.  Ubi  ad  verb.  Elniria,  aut  £trusci  in  qiiot 
partes   veteres  Eiruriam  diviscrinl*  II. 

Pitti  Buonaccorso.  Cronica  di ,  con  annotazioni.  Firenze 

1720  in  4  ,  principiata  a  scrivere  nel  1412,  al  1431. 
f^ed.   Moreni  cit,  voi.  li,  p.  196.  V. 

—  Jacopo,  Storia  della  città  di  Firenze  dal  1527  al  1530. 
MS.  nella  Magliahechiana  alla  clas .  xxv,  cod.  349.   v. 

—  —  Vita  di  Antonio  Giacomioi  Tebalducci  Malespini. 
MS*  originale  nella  Magliabechiana,  clas.  xxr,  cod, 
310  e  346_,  yed.  Moreni,  Bibliograf,  cit,  voi.  li,  pag. 
198.  V. 

—  Vincenzo,  Informazione  sopra  le  cause  dell'impoveri- 
mento ed  emigrazione  dpi  contadini  del  territorio  pisano 
scritta  nel  1616.  MS.  nella  Magliabechiana,  clas.  xxr, 
cod,  366,  y,^ 

Pitture  del  Salone  imperiale  del  palazzo  di  Firenze,  del 
salone  e  cortile  delle  ville  imperiali  della  Petraia,  e  del 
Poggio  a  Cajano;  opere  di  vari  celebri  pittori  fiorentini. 
Firenze  1766  in  Jogl.  V,  vi. 

Pitture  a  fresco  d'  Andrea  del  Sarto  nella  compagnia  dello 
Scalzo  incise  ed  illustrate,  con  la  vita  del  medesimo 
scritta  dal  Vasari.  Annotazioni  alla  medesima  e  col  ri» 
tratto  egregiamente  inciso    da  Saunders.  In  fogl.  v. 


106  p  1  T. 

Pitture  celebri  nelle  chiese  di  Firenze.  MS.  nella  Maru- 
ceìliana^  scaff.  A,  cod.  ccjy,  10.  Ep.  v,  vi. 

PizzAGALU  Francesco,  De  origine  Tyrrhenorum.  Fiorentine 
1791   in  8.  I. 

PizzETTi  Paolo.  Antichità  toscane  e  in  particolare  della  cit- 
tà e  contado  di  Chiusi  nei  secoli  di  mezzo.  Siena 
1778-81    in  8.    red.  Moreni  cit.    voi.  JJ,  p.  200.        iv. 

Platina  Bartolommeo.  Vita  clarissimi  viri  Nerii  Capponii. 
Sta  ne]  tom.  xx,  pag.  475  degli  scrittori  d*  Italia.  Tro- 
vasi pure  MS.   nella  Riccardiana^  cod.   898.  V. 

PiiNius  Caius  secundus.  Histoiiae  naturalis  libri  xxxvn  , 
quos  interpetratione  et  notis  illustravit  Ioannes  Hardui- 
nus.  Parisiis  1723  infoi,  uhi  tom.  1,  Uh,  ili,  cap.vj^ 
§  Fi//,  et  alih.  De  Etruria.  ii,  in. 

PocciAKTi  Michele.  Chronicon  rerum  lotius  sacri  ordinis 
Servor.  B.  M.  Virginis,  in  quo  illustrium  patruin,  qui 
sanctitate  ,  doctrina,  et  dignitate  in  eo  floruerunt,  vi- 
taCj  atque  actiones  continentur.  His  addita  sunt  Indulta 
Pontificia  eidem  sacrae  religionis  concessa  ^  et  omnes 
sanctiones  in  comitiis  generalibus  habitae  ab  anno  1233, 
usque  ad   1566.  Florentiae  1567  in  4.  v,  vi. 

—  — .  Vite  de'  sette  beati  fiorentini  istitutori  del  sacro  or- 
dine de'  Servi  di  Maria.  E'  prima  un  discorso  intorno 
alla  divota  e  pietosa  religione  della  città  di  Fiorenza  , 
col  sommario  poi  di  tutte  le  chiese,  e  luoghi  pii  di 
quella  ec^  Fiorenza  1575  in  8.  v. 

' Catalogus    scriplorum    florentinorum    omnis    generis 

cum  additionibus    fere    200  scriptorum     Lucae    Ferrini. 
Florentiae  1589  in  4.  iv,  v,  vr. 

—  ■ —  Sommario  delle  chiese^  spedali,  e  confraternite  di 
Firenze  con  le  vite  de'  sette  Beati  fiorentini.  Firenze 
1589  in  8.  V,  vr. 

Poggi  Gio.  Francesco.  Miniatensis  dioecesana  synodus  ha- 
bita  anno  1707,  editio  li.  Lucae  1710  in  4.  vi. 

Poggiano  Giulio»  Laudatio  Marcelli  ii,  (  di  Montepulciano) 


p  o  G.  107 

Pont.  Max.  ad  sacrum  collegium  recitala,  anno  1562. 
Romae  1592  in  4.  Ep.  vi. 

PoGGini  Francesco.  De  laudibus  Josephi  Mariae  Martelli  ar- 
chiep.  fior,  oralio  funebris  habita  in  Ecclesia  archiepi- 
scopalis  Palatii,  cum  sacerdoles  congregatiouis  Jesu  Sal- 
vatoiis  oplime  de  se  merito  Antistiti  publice  parenta- 
rent.  Fiorentine  1741   in  4.  tu. 

Poggio  Benedetto  (di).  Discorso  intorno  alla  valutaziooe 
del  sesterzio  moneta  antica  romana,  e  confronto  de'  pesi 
e  delle  monete  antiche  romane  con  le  fiorentine.  Sta 
nel  tom,  xix,  p,  401,  degli  Opuscoli  scientifici  del  P. 
Calogerà,  in,  v. 

—  Federigo  (di)*  Lettera  sull*  origine  della  gran  contessa 
Matilde.  Lucca  1775  in  8.  iv. 

—  Bartolommeo,  Vita  d*  Vincenzo  Poggio.  MS,  nella 
Riccardianaj  cod.  2029.  T. 

' —  Jacopo.  Vita  di  Pippo  Spano  ,  o  Filippo  Scolari.  MS. 
nella  Riccardiana,  cod.  2036.  V. 

PoLEKTONo  Siccone.  Vita  Francisci  Petrarchae.  Sta  nel 
Tommasini^  Petrarca  Redivivus.  Patavii  1650,  p.  193. 
e  nel  lib,  ly  de  illustrihus  linguae  latinae  scriptorihus. 
Ved.  Moreni  ciL.   voi.  ii^  p.   203.  v. 

PoLiCRETi  Giuseppe.  Origine  e  progresso  del  sacro  ordine 
de' Servi  di  Maria  Vergine.  Padova  1613  in  8.     v,  vi. 

PoLiDORi  Luigi  Eustachio.  Dissertazione  epistolare  sopra  il 
campo  di  battaglia  di  Calilina.  Slaapa%.  11  del  Gior- 
nale letterario  dell'  aglietti  di  f^enezia  ,  semestre  /, 
parie  //,  dell'anno  1798.  ni. 

—  —  Sommario  di  notizie  per  servire  alla  storia  politica 
di  Castiglion  Fiorentino.  Sta  nella  colleziono  d'  opuscoli 
scientifici  e  letterari  ,  ed  estratti  d'  opere  interessanti, 
voi.  VI-,  p.  69.  Firenze  1808.  iv^  V. 

—  Pietro.  De  vita,  ge^tis  et  moribus  Marcelli  ii  Pont.  Max. 
commentarius.  Romae  1744  in  4.  Ved.  anche  Lami 
novelle  Icllcr.  aW  anno  1745  col.  375.  Vi. 


108  p  o  L. 

PoLiDORi  Pietro»  Vita  Fabii  Ghisii  episcopi  Neritini  postea 
Alexandri  vii  Pontif.  Max.  MS.  ex  codice  publicae  bi- 
bliotccae  ecclesiae  Neritinae  cum  uonnullis  additamentis 
Ioannis  Bernardini  Tafuri.  Sia  nella  nuova  raccolta  de- 
gli opuscoli  scientifici  del  Caìogerà,  ioni'  ir,  da  pag» 
249  a  360.  Bp.  vi. 

Politi  Alessandro.  De  laudibus    acaderaiae    pisanae  oratio 

>  panegyrica  ad    senatum,    populumque    pisanum.    Pisis 

1743  in  4.  V,  vi,   vii. 

—  —  Panegyricus  Imperatori  Caesari  Francisco  primo  ec. 
Academiae  pisanae  nomine  conseeratus.  Florentiae  1746 
in  4.  VII. 

—  —  Panegyricus  de  laudibus  volaterranis  ad  acaderaiam 
pisanam,  senatui,  populoque  volaterrano  conseeratus. 
Pisis  1748  in  4.  ii,   v. 

—  —  Panegyricus  Liburni  senatui,  populoque  liburnensi 
conseeratus.  Pisis  1749  in  4.  V,  vr. 

Panegyricus.  Samminiatensi  senatui,  populoque  sara- 

rainiatensi  conseeratus.  Pisis    175l    in  4.  \j  vi. 

—  — .  Orationes  panegyricae  geminae  de  laudibus  arretinis 
et  cortonensibus.  Opus  posthuinum^  utriusque  urbis  se- 
natui, populoque  consecratum.  Liburni  1752  in  4. 

II,    III,    v,    VI. 

—  Lanzillotto.  La  sconfitta  di  Monte  Aperto  (  ossia  la  vit- 
toria dei  Senesi  su  i  Fiorentini  1'  anno  1259)  Siena 
1502  in  4.  V. 

— .  —  Rimedio  a  la  pestilente  dottrina  del  frate  Bernardino 
Ochino  (senese)  epistola  responsiva  diretta  al  magnifico 
magistrato  di  Siena.  Roma  1544  in  8.  v. 

f—  —  Discorso  contro  la  dottrina  e  le  profezie  di  F.  Gi- 
rolamo Savonarola,   f^enezia  1548  in  8.  v. 

PoLiziAi!fo  uing.  Coniurationi  Paclianae  comment.  documen- 
ti*, figuriSj  notis  nunc  primum  illustratura  cura  Io. 
Adimari  ex  March.  Bumbae.  Neapoli  1769.  Fed,  anche 
Moreni,  Bibliogr»  ciL  voi,  li,  p,  207.  V. 


p  o  L.  109 

PotmARO  Angelo»  De  ultima  infirmitale,  ac  morte  Lauren- 
tii  Medices.  E*  stata  questa  l unibilissima  lettera  ultima- 
mente riprodotta  da  Roscoe  a  pa^.  xx  e  segg,  neW  ap- 
pendice al  tom»  IV  della  vita  del  Magnifico  :  edizione 
pisana  i:J99.  Ep.  \. 

—  —  Sua  vita.  Sta  nel  Magazzino  toscano  al  tom,  1 ,  pag, 
372.  Li\forno  1754  in  8.  v. 

•x  «.  Oratio  prò  oratoribus  seneosium  ad  Alexandrum  vi 
Pont.  Max.  Sta  dietro  ad  alcune  orazioni  di  Filippo 
Beroaldo  stampate.  Parisiis  MFix  (sic)  in  4.  v. 

Poirsi  Domenico,  Vita  di  S.  Agnese  verg.  domenicana  in 
Moutepulciauo.  Roma  1726  in  4.  v. 

PoNTOAM.  Narrazioni  di  diversi  casi  seguiti  non  tanto  nella 
nostra  città  di  Firenze  che  altrove,  composte  da  diversi 
autori  e  ricopiate  ec.  MS*  nella  Marucelliana^  scaf.  C, 
cod.  xxxiJ,  cod,  del  sec.  XFii,  v,  vi. 

Pontremoli.  Breve  discorso  giuridico  sopra  il  contratto  dei- 
la  vendita  di  Pontremoli  celebrato  dal  sig.  contestabile 
di  Castiglia  governatore  dello  stato  di  Milano,  con  la 
ser.    repubblica   di  Genova  1649.  In  4  senz^  aìiro»     vi. 

PoRCACCHi  Tommaso,  Della  famiglia  Malaspina  .  MS.  nella 
Riccardiana,  cod.  1886,  iv^  v. 

PoacELLio.  Commentarla  comitis  Jacobi  Piccinini  vocali 
Scipiouis  Aemiliani.  Si  pubblicarono  dal  Muratori  fra 
gli  scrittori  delle  cose  italiane  voi.  xx.  v. 

PoBTE  Luigi,  Del  cammello  toscano.  Memoria  letta  nella 
R.  Accademia  dei  Georgofili  di  Firenze  nel  1815.  Pisa 
1815.  VII. 

PoRTiWABi.  Notizie  della  sua  famiglia.  3/4?.  nella  Riccardia- 
na,  cod.  2040,  2045.  iv,  v. 

—  Francesco  Maria.  Diario  Fiorentino  dal  1700  al  1720. 
MS,  nella  Marucelliana,  scaf.  C,  cod,   27.  vi. 

Poscai  Giuseppe.  Elogio  di  Bouavila  Capezzali.  Sta  nel  tom. 
Ili,  p.  309  delle  memorie  sloriche  dei  più  uomini  illustri 
pisani.  V** 

Bibl.  Pari,  IL  1 0 


no  POS. 

Possesso  preso  dal  priocipe  di  Craon  della  Tos«?ana  colle 
formalità  praticate  in  tale  occasione^  forma  di  giurainen> 
to.  MS»  nella  MarucelUana^  scaff.  A^  cod.  ccxx,  20. 

Ep.  VII. 

PossEviNo  ^/itonio.  Apparato  air  istoria  di  tutte  le  nazioni, 
ed  il  modo  di  studiare  la  geografia.  F'enezia  1698.  Par- 
te  ir  degli  storici.  Cap.  vi  Istorici  delle  cose  di  To' 
scarta,  Cap.  ni,  part»  v  ,  Istorici  delle  cose  de^fìoreri' 
tini  .  Cap,  Fili  ,  Istorici  delle  cose  de*  Senesi  e  di  al- 
tri,  VI. 

Vita  e  morte  della  ser.  Eleonora  (  Medici  )  arcidu- 
chessa d'  Austria  e  duchessa  di  Mantova.  Mantova  in 
4.  VI. 

PosTELLl  Guillielmo,  De  Etruriae  regionis  originibus,  insti- 
tutis,  religione  et  moribus.  Florentiae  1551  in  4,  Fed. 
ani:he  Burmannum,  antiquit.  tom,  vili.  li,  ni. 

Potter  {De).  Vie  et  Memoires  de  Scipion  de  Ricci  eveque 
de  Pistoie  et  Prato,  reformateur  du  cathulicisiiie  en  To- 
scane sous  le  regne  de  Leopolde.   Paris  1826  in  8.   vii. 

PovEDA  (de]  Giuseppe,  Del  sepolcro  di  messer  Giovanni 
Boccaccio  e  di  varie  sue  memorie,  esame  storico  ec. 
Colle  1827  m   8.  v. 

Pozze  (delle)  Lorenzo.  La  vita  di  Anton  Maria  Ubaldini 
giovane  fiorentino.  Roma  1635  in  24.  v^  vi. 

Pozzetti  Pompilio.  Notizie  della  vita  delP.  Bernardino  Ve- 
strini  di  Dicomano  delle  scuole  Pie.  Stanno  nelle  no- 
velie  letterarie  fior,  all'  anno  1786,  n.  23^  col,  353. 

VI,    VII. 

Laurentii  Magalotti  elogium  habitum  nonis    januarii 

1787,  in  solemni  studiorum  instauratione.  Accedit  Man- 
tissa, qua  vita  ejusdem,  et  scripta  illustrantur.  Floren- 
tiae 1787  in  4.  VI. 

—  —  Elogio  del  ab.  Ridolfino  de*  marchesi  Venuti  patrizio 
cortonese  letto  nell'  accademia  etrusca  di  Cortona.  Fi- 
renze 1789  in  4.  ^11. 


P  o  z.  Ili 

Pozzetti  Pompilio,  Leo  Baptista  Alberti  in  solemni  studio- 
rum  instauratione  IaudatU5;  accedit  cemmentarius  italì- 
cus,  quo  vita  ejusdem,  et  scripta  compluribus  hdhuc 
ineditis  monumentis  illustrantur,  Florentiae  M89  in  4. 

Ep.  V. 

Lettera    in    difesa    dell*  elogio   di  Lorenzo  Magalotti 

censurato  dal  C.  Gio.  Ristori  nei  suoi  ozii  letterati. 
Sta  nel  voi.  xci  del  giornale  letterario  di  Napoli,  Na- 
poli 1y98.  VI. 

—  ^-  Elogio  di  Alessandro  Bicchierai.  Firenze  1805.  Sta 
al  n,  6  e  9  delle  memorie  di  politica,  di  morale  e  di 
letteratura,  pubblicate  in  Modena  dal  Soliani,  vii. 

—  —    Elogio  del  P.  Stanislao    Canovai.     Bologna  1812  in 

8.  VII. 

■ Dissertazioni  due  sopra  alcuni  passi  della  vita  di  Lo- 
renzo de'  Medici  detto  il  Magnifico  scritta  dal  D.  Gu- 
glielmo Roscoe.  Bologna  1810.  F'ed»  anche  la  collezione 
di  opuscoli  scientifici  e  letterari,  ed  estratti  d'  opere  in- 
tereòsanti.  Zannoni  uéntonio,  Dissertazioni  due  di  Pom- 
pilio  Pozzetti  ce.   voi  Xir,  p.  55.  Firenze  1812.  v. 

Pozzi.  Discorso  del  riformare  la  città  di  Firenze  MS*  nella 
Magliabechianaj   clas,  xxr,  cod.  33S.  v. 

Pozzo  (dal)  Giulio.  Maraviglie  eroiche  del  sesso  donne- 
sco memorabili  nella  duchessa  Matilde  marchesana  Ma- 
laspina^  contessa  di  Canossa  ec.  detta  la  gran  contessa 
d'Italia,  narrazioni  del  marchese  Giulio  dal  Pozzo*  f^e- 
rana  1678  in  fogl.  iv. 

Praga  {da)  Girolamo.  Epilogus  in  vita  B.  Catharinae  de 
Sena.  Sta  nel  tom.  /A,  p.  901  e  916  degli  annali  ca^ 
maldolensi.  v. 

Piatesi  Gaspero,  Relazione  della  solenne  splendida  festa 
celebrata  nella  terra  di  Figline  nei  giorni  2,  3  e  4  set- 
tembre 1770  in  onore  ed  esaltamento  di  S.  Miissimina 
V.  e  M.  essendo  slato  a  questa  occasione  rappresentato 
da  scelta  gioventù  del     pHcse    nella     piazza    maggiore  di 


112  P    R    A. 

delta  terra  il  raemorabiie  trioufo    riportato  da  Davidde 
sopra  il  gigante  Golia.   Firenze  1770  in  4.  Ep.    vii. 

Prato  {da)  Domenico,  "Vita  B.  Davanzali  coofessoris  de 
Barberino.  Sta  nel  tom,  ll^  iulii  p.  527  seg.  de'  Padri 
Boìiandisti»  v. 

—  {da)  Leone.  Firenze  fesleggiante  per  la  nascita  del  suo 
ser.  Gran  Principe  con  la  pomposa  visitazione  al  santo 
di  Vittoria  della  Rovere  Granduchessa  di  Toscana.  MS. 
nella  MagUabechiana  clas.  xxfii,  cod,  12.  vii. 

Prezziner  Giovanni,  Storia  della  chiesa  dalla  promulgazio- 
ne del  vangelo  fino  all'  anno  1818  dell'  era  volgare. 
Pisa  e  Firenze  1818  in  8.  ove  sparsamente  si  parla  di 
quella  di  Toscana,  iii,  iv,  v,  vi,  vii. 

■ Storia  del  pubblico  studio  e  delle  società  scientifiche 

e  letterarie  di  Firenze.  Firenze  1810  in  8.  vii. 

Principii  delia  religione  crialiana  in  Firenze,  p^ed»  Marini 
Domenico  Maria, 

Priohini  Arcangelo,  Orazione  funebre  per  Romolo  Lorenzi 
recitata  nel!'  università  pisana.  MS,  nella  libreria  dei 
Serviti  di  Firenze  n,  249.  f^ed.  Moreni  cit,  voi.  II,  p, 
214.  VI. 

Vita  et  res  gestae  D.  Philippi  Benitii.  MS,  nella  li- 
breria dei  Serviti  di  Firenze  num.   249.  V. 

—  —  De  origine  sacri  servorum  coUegii.  MS,  nella  libre" 
ria  de'  Serviti  di  Firenze.  V. 

Priorista  della  repubblica  fiorentina,  corredato  delle  respet- 
live  armi  gentilizie  colorile,  dal  1200  al  principio  del 
1500.  Cod,  del  sec,  xvi,  MS,  nella  Murucelliana  , 
scaf.  C,  cod,  in,  v. 

Priorista  della  repubblica  fiorentina,  con  molte  cose  nota- 
bili in  quella,  e  prima  e  poi,  tempo  per  tempo  accadute. 
MS.  nella  Marucelliana,  scaf.  C  ,  cod.  ii.  Ivi  si  leg" 
gono  delle  notizie  di  Fiesole  e  molte  altre  notizie  stori- 
che;  è  scritto  nel  sec,  XVI.  v. 

Priorista  di  Volterra  dalPanno    1445  al  1643,    Cod,  cari* 


I 


P    R    I.  113 

MS.  nella  pubblica  libreria  di  Folterra  alla  lettera  T'\ 

Ep,   V,   YI. 

Priorisla  fiorentino  a  Iralte.  Cod.  cart.  del  sec.  xfiiIj  nel' 
la  libreria  privala  della  società  Colombaria  scaf.  1 ,  pah. 
C,  n.   8.  V. 

Priorista  fiorentino.  Cod.  cart.  del  sec.  xvi,  nella  libreria 
privata  della  società  Colombaria^  ^caff.  1.  pale.  C,  n» 
3.  V. 

Friuli  Lorenzo,  Relazione  delle  forze  e  potenza'  della  To- 
scana. MS.  nella  Riccardiana,  cod.  2113,  e  nella  Ma* 
gliubechiana,  alla  classe  XJr,  cod.  6S^  calla  clas.  xxx, 
cod.  48.  Questa  relazione  fu  scritta  nel  1565.         v,  vi. 

Privilegi  dei  cittadini  fiorentini.  MS,  nella  Marucelliana, 
scaf.  J,  cod,  ccxxir,  2.  v. 

Processus  protonotariatus  prò  venerabilibus  ,  et  reverend. 
Dominis  archidiacono  ,  canonicis  et  capitalo  Metro- 
politanae  ecclesiae  Florentinac.  Florentìae  1556  in  4.  vi. 

Processione  della  tavola  della  Madonna  dell'  Impruneta  "i 
Firenze  del  ITiG.^/iS".  nella  Marucelliana,  scaff.  A^  eod. 
ccxx.  '«'»• 

Progetto  di  diversa  cultura  e  aspetto  da  darsi  alla  pianura 
detta  dell'  Osmannoro  sotto  Firenze,  per  renderla  fertile 
e  doviziosa  quant' ogni  altra  campagna  delle  più  frutti- 
fere della  Toscana,  con  diverse  teorìe  da  potersi  esten- 
dere ad  altri  casi.  Sta  nel  te m.  7,  part.  /,  pag.  17,  del 
magazzino  toscano.  Ivi  tom.  J,  part.  in*  Evvi  a  detto 
progetto  altra  addizione.  vii. 

Propileum  ad  Acta  Sauctorum  auctoribus  Henscbenio  ci 
Papenbrochis.  Anluerpiae  1742  ubi  de  sanctis  Etruriae, 

i\l,   IV,    \,   VI. 

Prose  di  Dante  e  del  Boccaccio.  Firenze  1723  in  4.         t. 
Prose  fiorentine   raccolte  dallo  Smarrito    accademico    dell* 
Crusca.  Venezia  1730  in  4.  v,   vi. 

Prose  fiorentine.  Firenze  1661   in  12.  v»  vi.  < 

Prosperi  Antonio.  In  lode  dell'  ab.  Antonio  Niccoliiii  pa- 
lo* 


Iti'  PRO. 

trizio  fior,  e  fulginate  ec.   Orazione  funerale  detta  nel- 
r  accademia  Fulginia  il  d\  2  giugno  1771.  FuUgno  infoi, 

VII. 

Prospetto  della  festa  del  giuoco  del  ponte  di  Pisa  nel  1785. 
Firenze  1785  in  4.  vii. 

Prospetto  delle  ragioni  che  assistono  i  Toscani  sopra  i  di* 
ritti  anche  diplomatici  che  hanno  alla  libertà  del  loro 
paese,  comprovati  dal  testamento  polìtico  del  Granduca 
Gio.  Gastone,  ora  per  la  prima  volta  pubblicato.  Fi- 
renze 1801    in  8.  VI,   VII. 

Prospetto  delle  principali  operazioni  di  Finanze  del  gover- 
no toscano  istituito  con  decreto  del  gener,  Miollis.  Jn- 
no  9.  vn. 

Vkoset>\  Ago  siino .  Relazione  delle  pubbliche  feste  date  in 
Siena  negli  ultimi  cinque  secoli  fino  alla  venula  dei 
RR.  Sovrani  Ferdinando  ni,  e  Maria  Luisa  Amalia  ec. 
Siena  1791   in  «.  vu. 

-^  Giacomo,  Il  duomo  di  Siena  descritto  per  comodo  dei 
forestieri.  Siena  1774  in  8.  vii. 

Provisione  della  nuova  costituzione  della  repubblica  fioren- 
tina, facta  in  lesu  Xpto  ottenuta  nel  consiglio  maggio- 
re a  d'i  26  di  giugno  1529.  Senz^  alcuna  nota  tipografi^ 
ca,  Vtd,  Moreni^  Bibliografia  slorica  della  Toscana 
iom,  iiy  p*   505.  Y. 

Provvisioni  e  leggi  della  gabella  de*  contratti.  Cod.del  sec, 
xrii ,  MS.  nella  Maracelliana,  scaf,  C^cod,  CFiii*  vi. 

Ptolomei  B,  Bernardi,  Ved,  Ada  cananizationts  ec, 

—  Lucensi,  Aunales  ab  anno  1060,  ad  1303.  Lugduni 
1619.  IV,  V. 

Pvcci  Orazio*  Capitolo  sopra  la  nobiltà  dì  Firenze.  MS, 
nella  Magliahechiana  cod,  93  già  strazz.  vr. 

•—  Orazio  Roberto^  vice-presidente  dell'  accademia  dei  Geor- 
gofili.  Sopra  le  proposte  colmate  dell' Arno,  mostrando- 
ai  persuaso  dell'  utile  di  esse.  Sia  nel  iom,  xxi  del 
magazzino  toscano  pag,  94.  Firenze  1775.  vii. 


p  u  e.  l!5 

Preci  Antonio,  Aggiunta  al  discorso  della  nobiltà  di  Firen- 
ze e  de'  fiorentini,  di  un  capitolo  di  messer  Antonio 
Pucci,  nel  quale  si  fa  menzione  del  sito,  governo  e  arti 
della  città  di  Firenze  e  delle  sue  famiglie  grandi  e  po- 
polari dell'  anno  1372,  coli*  aggiunta  di  Paolo  Mini. /Y- 
renze  1614.  Sia  anche  nel  Gori,  Prodromo  ec.p.  143. 

£"/;.  r. 

—  Barlolommeo.  Synodus  pisciensis  habita  anno  1732.  Pi' 
s torli  1734  in  4.  vi. 

—  Bernardino.  Vita  del  B.  Pietro  Gambacorti  pisano  fon- 
datore degli  Eremili  di  S.  Girolamo.  Fullgno  1666,  e 
1^592  in  latino.  v. 

—  Giovanni.  Istoria  delle  pleuro-pneumonie  putride,  che 
regnarono  nella  Terra  di  Piano  stato  senese,  nell'  inver- 
no e  nella  primavera  del  1775,  operetta  postuma  con 
qualche  annotazione  aggiunta  dall' editore.  Firenze  M19 
in  8.  VII. 

PecciÀUDi  Cario.  Delle  qualità  dell'aria  pisana.  Disseriazio- 
ne istorico-medica.  Pisa  1791    in  4.  vii. 

—  —  I  vantaggi  che  si  possono  ritrarre  dalla  aumentata  e 
migliorala  coltivazione  delle  terre  sul  suolo  pisano.  Pt- 
sa  1798  in  8.  vii. 

PucciHEtLi  Placido,  Istoria  dell'  eroiche  azioni  della  gran 
dama  Willa  principeì>sa  di  Toscana.  Napoli  1643  in  4. 

VI. 

—  —  Origo  et  progressus  historicussive  apparatus  de  illu- 
stribus  Abbatiae  floreuliuae  viris.  Mediolani  1645  in  4. 

iv. 

—  —  Vita  del  B.  Teuzzone  monaco  sacerdote  e  romito 
della  Badia  di  Firenze  ec.   Milano  1645  in  4.  v!. 

— ■  —  Vita  ed  azioni  del  B.  Andrea  di  Scozia,  diacono  di 
S.  Donato  vescovo  di  Fiesole,  arcidiacono  di  delta  cat- 
tedrale, abate  fondatore  di  S.  Martino  a  Penzola  dio- 
cesi di  Fiorenza,  con  V  albero  de'  vescovi  di  Fiesol^. 
Milano  1645,  e  Firenze  1676  in  8,  e  tradotta  in  latino 


IIB  V  V  e. 

inserita  dai  PP.  Bollandisli  negli  atti  dei  santi,  tom. 
IV,  augusti  p.  539.  ^P-  »"• 

PuccmELLi  Placido.  Chronologia  abbalaum  geiieraliura  con- 
gregationis  unitatis  S.  lustinae  Palavi^  nunc  Cassinensis. 
Nec  non  epitome  praelatorura  sacri  montis  Cassini  Ar- 
retii,  Florentiae  ec  Mediolani  1647  in  4.       iv,  v,  \i. 

. Istoria  dell*  eroiche  azioni  di  Ugo  il  grande  duca  di 

Toscana  ec.  con  la  cronica  dell'  abbadia  di  Fiorenza  e 
8uoi  privilegi  pontificii  e  cesarei.  Il  trattato  di  circa 
mille  iscrizioni  sepolcrali.  La  ealleria  sepolcrale  con  la 
introduzione  della  festa  di  S.  Mauro.  E  le  memorie  di 
Pescia  terra  cospicua,  e  principalissima  di  Toscana. 
M'ilano  1644  in  4.  iv. 

«—  Bernardino.  Vita  del  B.  Bernardo  Tolomei.  Lucca 
1659.  V. 

Puccini  Vincenzio»  Vita  della  yen.  Madre  suor  Maria  de'  Paz- 
zi fiorentina  Monaca  dell'  ordine  carmelitano  nel  mo- 
nastero di  S.  Maria  degli  Angeli  di  Borgo  S.  Friano  di 
Firenze.  Firenze  1609  in  4,  e  1611,  1639  ,  t  Venezia 
1688  e  Lucca  1716.   Ved.  Moreni  cit.   voi.  u,  p,  219, 

VI. 

—  —  Vita  di  Elisabetta  Bonsi.  MS,  nella  Riccardiana  , 
cod.   2588.  VI. 

— ^  —  Scrittura  contro  Ippolito  Galantini.  MS.  nella  Ma- 
gliabechiana  clas.  vili,  cod.  42-  vi. 

PuLLEYN  Octavian.  Part  of  a  lelter-giving  an  account  of  an 
inscription  there  found  in  the  language  of  the  Palmire- 
ni,  and  another  in  the  Etruscan  language  found  on  an 
oldurne.  Sta  nelV  op.  philos.  tran^actions  Jri697.  pag. 
537.  „. 

PuPA^RES.  Vita  di  Pietro  Leopoldo.   Vedi  Becattini  Vita  ec. 

Plteaho  Ericio.  Historia    medicea.    Antuerpiae  1634  in  4. 

T,    VI. 


H7 


Quadrio  Francesco  Saverio,  Dissertazioni  critico  storiche 
intorno  alla  Rezia  di  qua  dalle  Alpi  oggi  detta  ValteU 
lina.  Milano  1755  in  4,  ove  nel  tomo  /,  spettante  alla 
storia  civile,  si  trattano  molte  cose  spettanti  ali*  antichi- 
tà toscane,  ed  allo  stabilimento  dei  toscani  sotto  la  con- 
dotta di  Reto  in  quelle  parti  che  dipoi  presero  il  suo 
nome,  Rezia  appellandosi,  Ep.  I,  il. 

Quaderni  di  ricordanze  di  Ristoro  di  Lorenzo  ,  di  Niccolò 
Macchinvelli  del  1538.  MS,  nella  Marucelliana,  scaff, 
A,  cod,  ccxxix,  p.  AO.  V,  ▼!. 

QvARESMius  Fr,  Elucidatio  hislorica^  theologica  et  moralis 
Terrae  Sanctae.  Antueipiae  1C39,  ubi  de  Castro  pisa- 
no,  ubi  ohm  a  Pisanis  extructo  ,   vel  adepto.  V. 

QuARTEROM  /arcangelo.  Per  li  fondatori  della  Fraternità  di 
S.  Maria  della  Misericordia  della  città  di  Arezzo^  ora» 
zione  ec.   Firenze  1736  in   4.  VI, 

QuET«STEDT.  Dialogus  de  patriis  illustrium  doctrina  et  scriptis 
virorum  omnium  ordinum  ac  facultatum,  qui  ab  initio 
mundi  per  universum  terrarum  orbem  usque  ad  an- 
num  reparatae  gratiae  1600claruerunt.  Wittembergae  1654 
pag,  310,   Thuscia,  sive  Etruria,  m,  iv,  v,  vu 

Quercia  (dalla)  Bartolommeo.  Vita  B.  Gherardi  de  Villa- 
magna.  Sta  nel  tom,  IJI,  Maggio  pag,  247  e  740  degli 
atti  de^  santi.  ▼. 

QuiwTiTfo  (di  S.)  Giulio  Corderò.  Della  zecca  e  delle  mone- 
te degli  antichi  marchesi  della  Toscana.  Pisa  1821  in 
8.  IF. 

•.  I.»  Osservazioni  sopra  alcuni  antichi  monumenti  di  belle 
arti  nello  stato  lucchese.   Lucca   I8l5  in  8.  V. 

QufLici  Giuseppe  Maria,    Trionfi  di    S.    Maria    Maddalena 


118  QUI. 

de"*  Pazzi  moDaca  carmelitana  di  S.  Maria  degli  Angeli 
descritti  in  compendio.  Firenze  1669  in  12.  Ep,  vi. 
QuiRiNi  Angiolo  Maria,  Animadversiones  apologeticae  in  vi- 
tam,  quam  sui  scripsit  yen.  Robertus  cardin.  Bellarmi- 
nus,  editamque  Lavani  anno   1753.  Brixiae  1754  in  8. 

VI. 

—  Lauro.  Traclatus  perlepidus  in  gymnasiis  floreutinis.  Sta 
nella  Biblioteca  Norfolciana  sotto  il  n.  3036  giusta  il 
catalogo  dei  MSS.  d*  Inghilterra  tom,  Ji,  p.  11,  col» 
1.  V. 

•—  Giovanni.  Oratio  in  advenlu  Rev.  Petri  Fancelli  sencn- 
sis  in  pisana  academia  s.  tbeologiae  professoris,  ac  totius 
ordinis  serv.  Mariae  prioris  generalis  habita  in  coenobio 
S.  Mmiae  servorum.  Kenetiis  1748  in  8.  vii. 


R 


R,  A.  P.  A.  V.  A.  Relazione  delle  solenni  esequie  in 
morte  di  monsignor  xxv  arcivescovo  di  Firenze  Gaetano 
Incontri,  fatte  da' fratelli  della  ven.  compagnia  di  S. 
Giovanni  Evangelista,  coir  orazione  funebre  ivi  detta. 
Firenze  1781   i/i  4.  Ep.   vii. 

R.  C.  Della  riduzione  del  palazzo  dello  Spini,  posto  di 
contro  al  ponte  S.  Trinità  in  Firenze.  Sta  nel  giornale 
intitolato  Antologia,  tom.  xif,  n,  40,  p.  126.  Firenze 
aprile  1824.  vii. 

Raccolta  di  tutto  ciò  che  sì  è  fin  qui  pubblicato  in  Livor- 
no^ ed  altrove  in  morte  dell'augusto  imperatore  dei  ro- 
mani Francesco  i  Granduca  di  Toscana.  Livorno  1766 
in  4.  VII. 

RaccoUa  dell'attuale  veridica  denominazione  delle  contra- 
de e  piazze,  che  corapougono  la  città  di  Livorno.  Li- 
vorno  1784  m  8.  yh. 


RAG.  119 

Raccolto,  Nome  accademico.  Brevis  dfssertatio  prò  defen- 
sione  actorura  SS.  Florae  et  Lucillae,  cura  responsione 
ad  cardiDalem  Baronium  ad  diem  xxix  julii  io  marlyro- 
logio  earum  acta    proscribentem    ec.     Lucae  1723  in  4. 

Ep.  VI. 
RaccODto  (breve)  della  vita,  miracoli  e  culto  di  S.  Umiltà 
fondatrice  delle  monache  vallombrosane  scritto  da  uà 
religioso  del  medesimo  ordine.  Firenze  1722  in  4.  v. 
Racconto  (breve)  della  venuta  e  dell'  ingresso  fatto  in  Fi- 
renze dair  A.  R.  del  ser.  Don  Carlo  gran  principe  di 
Toscana.  Firenze  1732  in  4.  vi. 

Racconto  dell'  abiura  di  Pandolfo  Ricasoli.  MS.  nella  Ric^ 
cardianay  cod*   21  20.  vi. 

Riddi  Giuseppe,  IuDgermannogra6a  etrusca.  Memoria  che 
sta  nel  tom,  XFJJi  delle  memorie  della  società  italiana 
delle  scienze  residente  in  Modena,  fascicolo  1  delle  me- 
morie di  fisica j  pag,  14,  ricevuta  dalla  società  suddet- 
la  il  9  giugno  1817.  ii. 

Raffaelli  Francesco.  Della  famiglia,  della  persona,  degli 
impieghi  e  delle  opere  di  messer  Bosone  da  Gubbio. 
Lettera  al  dottor  Lami.  Sta  nel  voi.  17,  Deliciae  erudi- 
torum   ec.  Io.  Lamii.   Florentiae  1755.  v,  vi,  vii. 

Raggiolo  {da)  Girolamo.  De  Vallumbrosanae  religioni! 
beatis.  MS.  in  un  codice  della  Laurenziana  Plut.  xyiiiy 
cod.  XXI  p.  123.  IV. 

Ragguaglio  succinto  isterico  della  città  di  Firenze  e  del  suo 
stato  dall'  anno  1100  all'  anno  1532.  MS.  nella  Lauren- 
ziana. Evvi  qualche  annotazione  circa  la  civiltà  fioren- 
tina, ed  in  specie  per  quelli  che  di  tempo  in  tempo  sO" 
no  stati  vinti f  e  seduti  in  collegio.  Ivi  al  pluteo  LXI  , 
cod.  43  vi  sono  le  storie  fiorentine  di  un  anonimo  di- 
stese in  diàlogo  che  cominciano  dal  SOO  /ino  al  1364  , 
ossia  alla  pace  fatta  co'  Pisani.  Neil*  archivio  segreto  di 
Palazzo  vecchio  evvi  un  cod.  MS.  contenente  le  cranio 
che  di  Firenze  dalla  tua  fondazione  fino  ali  292y  scriUi 


120  RAG. 

pure  da  un  anonimo.  Di  queste  ne  ha  una  copia  molto 
esatta  il  Poggiali  scritta  nel  1737  e  per  quanto  sembra 
da  un  uomo  di  lettere.  Ep.  ni,  \\,  v. 

Ragguaglio  (breve)  delle  virtuose  azioni,  e  della  felice  morte 
della  march.  Alessandia  Lisabetta  Niccolini  Pucci.  Fi- 
reme  1715  in  8.  VI. 

Ragguaglio  di  quanto  è  avvenuto  in  Pisa  pel  monumento 
in  marmo  alla  memoria  di  Andrea  Vacca  Berlinghieri. 
Pisa  1830.  VII. 

Ragguaglio  istorico  della  città  di  Firenze.  MS»  nella  RiC" 
cardiuna,  cod.  257.  iv,  v,  vi. 

Ragguaglio  distinto  della  gita  fatta  a  Pisa  e  Livorno,  e  del- 
le feste  date  alle  AA.  RR.  il  ser.  Arciduca  d'Austria 
Pietro  Leopoldo  Granduca  di  Toscana,  e  la  ser.  Infante 
di  Spagna  Maria  Luisa  di  Borbone  Granduchessa  di  To- 
scana. 1766  m  4.  VII. 

Ragionamento  sulle  pitluie  clrusche  nei  vasi.  MS,  nella 
Marucelliana,  cod,  ccLix,  11.  il. 

Ragionamento  storico  sopra  la  Yaldichiana.  Firenze  1742 
in  4.  VII. 

Ragionamento  intorno  allo  stato  del  fiume  Arno  e  delle 
acque  della  Valdinievole.  Colonia  1732  in  4.  m, 

Rngionamento  storico  intorno  V  antica  città  di  Luni  e  quel- 
la di  Massa  di  Luuigìana.  1779.  Il,   ni. 

Ragionamento  sopra  il  Petrarca,  Dante  e  Boccaccio  tra  Clau- 
diano  Herberì,  e  Alessandro  degli  Uberti.  Lione  1550 
in  4.  V,  VI. 

Ragioni  che  mossero  il  generale  di  Cosimo  x  a  far  giorna- 
ta. MS,  nella  Riccardiana,   cod,  1844.  Vi. 

Rai  Flaminio,  Oratio  prò  salute  patriae  ad  viros  pratenses, 
Florentiae  1579  in  4.  V,  VI. 

—  —  Oialio  de  iaudibus  Antonii  Angeli  B^rgaci*  episco- 
pi  Massae  et  Populoniae.  Florentiae  1579   in  4.     iv,  ▼. 

Rame.  Spiegazione  della  pianta  plenimetrica  di  una  miniera 
di  rame  iu  Toscana.  Sta  nel  tom,  ii,pag,  555,  del  ma- 
gazzino toscano,  Livorno  1755  in  8.  vii. 


R    A    M.  121 

Bamiwkz  Giuseppe  .  Vita  laciea  ,  sen  candidissima  s.  PIm- 
lippi  Nerii  piesbileii  ,  cuuctis  olim  coekstem  paiidens 
vip  in  ,  iiunc  pulchrioribus  sacrorum  bibliorum  slelluUs 
novifer  Orbi   illucens.   Medioìnni  1G80  in  8.        Ep,   vi. 

—  DI  WoNTALvo  jinlonlo.  Dpll'oriyirie  delle  stampe  in  ra- 
me iu  confutazione  di  uno  scritto  di  Francesco  Galeant 
Napione  .  Sta  nel  toni,  ni  dell'  Irnp.  e  R.  Accademia 
della  Crusca.   Firenze  1  S29  in  4.  v. 

—  —  Che  la  scuola  pittorica  fiorentina  non  è  quanto  si 
dice  dl^etto^'a  nel  colorito  e  nel  chiaroscuro.  Lezione  ec. 
Sia  nel  tomo  jj,  p.  363  degli  Atti  dell' Jmp.  e  R.  Acca- 
demia della  Crusca,  Firenze  1829  in  4.  y,  vi,   vii. 

Ranieri  Ant.  Francesco.  Liber  de  creatione  Juliì  III  Roin. 
Pontific.   Romae  1550  in  4.  vi, 

—  f^incenzo.  De  etruscavwm  aiiliq«iit;itiHP  fragnientis  Scor- 
nelli  prope  Vuiterram  lepeitis  disquisitio  astronomica. 
Florentiae  1638  in  4.  li,  vi. 

Hakucci  Pietro  .  Aiticelo  sul  codice  criminale  pubblicato 
in  Toscana  il  di  30  novembre  1786,  estratto  dal  tomo 
L\v  del   Giornale  pisano.  In  8.  vii. 

—  —  Elogio  di  Gio.  Maria  Lainpredi  professore  di  dritto 
pubblico  neir  Università  di    Pisa  .    Firente   1793  in    8. 

VI,    VII. 

RAOUL-BocHETrE.  Dell'Atrio  presso  gli  antichi  .     Sta  ne^U 

Annali  dell'istituto  di  archeoloc^ia^  supplemento  al  terzo 

fascicolo  del  1830.   Lettera  a  M.  Ponojka.  ii,  m. 

Ceurs  d'archeologie.  Paris  182Hin  8.  Dove  ala  quar- 
ta lezione  si  tratta  degli  etruschi^  il  quai  titolo  è  Coup- 
d'oeil  general  sur  l'art  étrusque.  u. 

—  —  Uistoire  critique  de  l'cMablisseir.cnt  des  colonies  grcc 
ques.  Paris  1815  in  8.  Tom.  /,  livre  ir,  eh.  it,  Eta- 
hlissement  de  Ijrrfic/iiens  en  Italie  .  C/i.  Colonies  de 
pclasges  en  Italie.  »,   »n. 

.-«  —  Sur  des  grottes  sepulcrales  elrusques  recemment  de- 
ruvcrtes  pres  de  Corneto,  i' aucicnae  Tarquiuiuiu.  Ar- 
hibl.  Pqrl.  IL  n 


122  RAS. 

Jticle  da  ourual  des  savaus.  Janvjer  1828.  Paris  1828, 
pa^,   15  second  atticle.  Fei'rier  1828,  pag,   80.   Ep.   ii. 

Raphael  Foìaierranus.   Ved.  Maffci. 

Rastrelli  Modesto,  Storia  d'  Alessandro  de'  Medici  primo 
^/Vw^  duca  di  Firenze  scritta  e  corredata  d'inediti  documenti. 
^^J^/V/enze  1781   m  8.  Ked.  Moreni  cit.  voi.  ii,  p,  229.  vi. 

Priorista  fiorentino  isterico  illustrato.  Firenze  1./83 

1785.  Comincia  dal  1282  fino  al  1432.  !    '   v. 

Illustrazione  storica  del  palazzo  della  signoria  detto 

in  oggi  palazzo  vecchio.   R.agionamento  .    Firenze  ^"^ 92^ 
in  8.  V,  VI,  Vii. 

.  Memorie  per  servire  alla  vita  di  Leopoldo  II  impe- 
ratore dei  romani  già  granduca  di  Toscana. /fa/m  (  jFì- 
renze  )  1792.  vii. 

Concili  e  sinodi  tenuti  in  Firenze  dal  1055  al  1787. 

In  8  senza  alcun' altra  nota  tipografica,     iv,  v,  vi,  vii. 

Vita  di  Antonio  Malatesti.  Sta  nei  suoi  enimmi  pub- 
blicali in  Firenze  nel  1782  in  8.  vii. 

Rastbi  Gio,  Antonio.  Epilogo  della  vita  del  glorioso  P.  s. 
Filippo  Benizi.   J^enezia  1719  in  12.  v. 

Ratti.  Lettera  al  Fea  sul  di  lui  parallello  di  Giulio  Ile  Leo- 
ne X.  Roma  1822.  v,  vi. 

Rau.  Ani.  Francesco.  Elogio  di  Pietro  Gambacorta  capita- 
no di  Pisa  m.  nel  1392  .  Sta  nel  tomo  IF  ,  pag,  765 
degli  elogi   degli  uomini  illustri  toscani.  v. 

Ravali.  Gio.  Francesco,  Panegirico  di  s.  Ansano  detto  nel 
duomo  di  Siena  nel  1721.  Siena  1721  m  4.  ni. 

Ravasini  Gabbriello  .  Oratio  post  generalia  comitia  suae 
congregationis  habita  Pistorii,  in  qua  de  laudibus  eju- 
sdem  civitatis.  Florentiae  1596  in  4.  vi. 

Razzi  Serafino.  Vita  della  veneranda  madre  suor  Caterina 
de^Ricci  ,  vergine  nobile  fiorentina,  monaca  nel  mona- 
stero di  s.  Vincenzo  di  Prato.  Lucca  1594  in  4  e  Fi- 
renze 1641   in  4.  VI. 

-«  —  Vita  e  morte  di  fra  Girolamo  Savonarola  da  Ferrara 


RAI.  123 

dell'ordine  dei  predicatori,  e  primo  riformatore  della 
congregazione  dei  frati  di  s.  Marco  di  Firenze,  con  un 
breve  sommario  di  tutte  le  apologie  e  difensioni  fatte 
da  diversi  valenf'uomini  fino  alPanno  1590  intorno  a'Ia 
virtù  e  dottrina  del  medesimo  .  MS.  nella  MagUahe- 
chiana  ,  clas.  xxxvii  ,  cod(L  67  e  68  e  nella  Hìccar- 
diana,  cod,  2012.  Ep,    v. 

Razzi  Silvano  .  Descrizione  del  sacro  eremo  di  Camaldoli 
e  della  regola,  e  vita  doi  padri  cremiti  che  in  servizio 
di  Dio  abitano  quel  santo  luogo  .  Firenze  1572  in  12. 
f^ed.  Morcni  cit.  voi.  ii;  p.  231,  iv. 

—  —  Vita  ovvero  azioni  della  contessa  Matilde  .  Firenze 
1587   in  8.  IV. 

■—  —  Vita  ,  miracoli  e  traslazione  di  s.  Antonino  arcive- 

*  scovo  di  Firenze.  Firenze  1589  in  8.  v. 
**—  Vite  dei  santi  e  beati  deirordine  di  Camaldoli.  Fi- 
^     renze  1600  in  4.                                                                 iv,  v*. 

[ìL —  Delle    vite  dei    santi  e  beati   toscani.   Paite  seconda, 
;*      ovvero    supplemento  di  quelle  che    mancano  nel  primo 

•  libro.  Firenze  1601.  iil,  iv,  v.,  vi. 

—  —  Vite  di  cinque  uomini  illustri  M.  Farinata  degrUberli', 
il  duca  d'Atene^  M.  Silvestro  Medici,  Cosimo  Medici  il  più 
vecchio  e  Francesco  Valori,  di  nuovo  ristampate.  Fireti' 
ze  1602  in  4  e  1610.   Fed.  Aforeni  cit.  tom,  li,  p.  232.  v. 

•—  —  La  vita  del  B.  Michele  (  Pini  )  romito  camaldoleose 
autore  della  corona  del  Signore  .  Firenze  1604  in  12  . 

v,  VI. 

—  —  Vita  del  B.  Francesco  senese  dell'ordine  dei  Servi. 
Siena  1619  in  4.  v,  vi, 

•—  —  Vile  dei  santi  e  beati  toscani  ,  dei  quali  infino  a 
oggi  comunemente  si  ha  cognizione  ,  raccolte  ,  e  parie 
ancora  o  scritte  o  volgarizzate  da  Salvino  Razzi  camal- 
doleose di  nuovo  ristampate  .  Firenze  1627  in  4. 

Ili,   IV,    v,    TI. 


Vài  r  a  z. 

J\à7.7.ì  Sih'ano. Wta  (V.  Pìctio  Soderini  gonfaloniere  perpelno 
della  repubblica  fiorentina,  con  allre  memorie  spellanti 
nd  esso  Pietro.  Padova  1737  in  4.  ^ed.  anche  il  Lami, 
Novelle  leiler,  Jior.  ali*  anno  1741^  col.  26  e  More  ni  e  il, 
voi.  II,  p.   233.  Ep,  y. 

Vita  di  mess.    Benedetto  Varchi.   Sta  avanti  la  sua 

storia  impressa  in  Colonia  ne/ 1721  ed  in  fronte  a  quella 
riprodotta  dal  Burmanno  nel  tomo  yiii,  part.  ii,  Thes. 
anliq,   /tal,  v,  vr. 

Vite  di  Corso    Donati,  di  Cguccione  della  Faggiuola 

«*  del  card.  Anton  Maria  Salviati  .  MS.  nella  libreria 
dei  PP.  camaldolensi  di  Firenze  alla  clas.  R,  cod.  /, 
num.   17,  V,  VI. 

—  —  Vita  del  B*  Iacopo  da  Certaldo  monaco  camaldolen* 
se.   Firenze  1619   in  4.  v,  vi. 

Real  giardino  di  Boboli.  In  4.  fig.  vi.. 

Reale  (la)  Medicidp  esponente  la  morte  di  Francesco  I 
granduca  di  Toscana.    Firenze  1778  in  4.  vr. 

Reale  Galleria  di  Firenze  illustrata.  Firenze  1817 //i  8  co/» 
rami.  y\,  vii. 

Rrcanati  Gio.  Ball.  Poggii  Bracciolini  fiorentini  Vita  .  Sta 
in  fronte  ali*  istoria  del  medesimo  Poggio  illustrata  da 
esso  e  pubblicata  in  Venezia  nel  M\S^  e  riprodotta  dal 
Burmanno  nel  tomo  Fin,  pari,  i   Thesaur.  anliq.  llal, 

Vt 

Rechercbe  de  la  verilé  du  memoire  sur  la  iiberté  de  Tetat 
de  Florence.   1722  in  4.  v,  vi. 

Rbcupbro.  De  Asse  urbis  et  gentium  romana  rum.  Palermo^ 
dove  si  tratta   delle  monete  che  ebber  cono  in  Toscana. 

ni. 

Redi  Francesco.  Lettera  intorno  all'invenzione  degli  occhia- 
li. Firenze  1678  in  4.  f^ed.  Moreni  cit.  voi.  li  ,  pag. 
235.  T. 

—  Gregorio.   Epistola    ad  A  ut.  Fr.  Gorium  de  anetina  ci* 


REO.  tiH 

vitate  veterihusq.  ipsius  inscriptionibus  .  Sia  nel  tomo 
II,  p,  ?J^  delle  iscrizioni  antiche  della  Toscana  illustra^ 
te  e  pubblicale     dal  propos'o  Goti  nel  1734.         Fp.  hi. 

Registro  dei  maestri  di  zecca  dal  1281  al  IfiOO.  Cod,  cart, 
infami,  del  sec.  Xyill  nella  libreria  privata  della  SO' 
cietà  Colombaria  ,  scaf,   1  ,  pale.   C,  num.  14.      v,  vi. 

Regolamento  dei  regi  spedali  di  S.  Maria  Nuova  e  di  Bo- 
nifazio. Firenze  1789  in  4.  yed.  Moreni  cit.  tom.  iij 
p.    236.  V,  VI,  VII. 

Regolamento  per  la  R.  Accademia  delle  belle  arti  stabilita 
in  Firenze  il  3  ottobre  1784.  Firenze  in  4.  vii. 

Reineccius  Ranieri  .  Hisloria  Italica  p.  pr.  legu.  48  series 
regiim  etruscorum.    HAmeslads    1597.  II. 

Relazione  di  Fiorenza  et  stati  suoi  .  Sta  nel  Thesoro  poli- 
tico^ impresso  in  Colonia  1589;  //  quale  conlieiie  le  rela- 
zioni^  istruzioni^  trattati  e  discorsi  d'ambascialori.      vi. 

Relazione  della  morte  e  solenni  esequie  dell'ili,  e  rev.  sig. 
card.   Antonio  Maria  Salviati.  Roma  1603  in  4.  vi. 

Relazione  del  viaggio  e  presa  fatta  dalle  galere  della  reli- 
gione di  s.  Stefano  dal  dì  22  agosto  al  14  ottobre  del- 
l'anno 1605  comandate  dall'ammiraglio  Inghirami  .  Fi- 
renze 1605   in  4.  VI. 

Relazione  delle  tre  imprese  fatte  nel  1606  dalle  galere  di 
s.  Stefano,  cioè  di  Laiazzo  in  Soi'ia,  di  Namur  in  Ca- 
ramania  e  della  Fenicia  in  Satalia  con  i  disegni  delle 
<lette  piazze.  Firenze   1606  in  4.  vi. 

Relazione  della  caccia  data  a  Ire  galeotte  di  Biserta  da 
più  galere  capitane  e  padrone  che  erano  nell'armata  cat- 
tolica, ed  il  combattimento  e  presa  d'una  di  esse  fatta 
dalla  capitana  della  religione  di  s.  Stefano  il  27  di  set- 
tembre 1606.  Firenze  in  4.  vi. 
;  Relazione  della  presa  di  tre  brigantini  fatta  da  due  galere 
della  religione  di  s.  Stefano  nel  mese  di  marzo  1606  . 
Firenze   1606  in  4.  vi. 

11* 


126  BEL. 

Relazione  del  viaggio  e  della  presa  della  città  ài  Bona  in 
Bnrberia  Huta  per  commissione  del  ser,  granduca  Fer- 
dinando I  di  Toscana  in  nome  del  principe  suo  pri- 
nìogenito,  dnlle  galere  della  religione  di  s.  Stefano  j  li 
16  settembre  1607  sotto  il  comando  di  Silvio  Piccolomi- 
nì,  gran  co!ites(abile  della  detta  religione  ,  ed  .tio  del 
medesimo  principe.  Firenze  1607  in  4.  Ep.  vi. 

Relazione  del  vìnggio  ed  impresa  fatta  dalle  galere  di  s. 
Stefano  per  ordine  del  ser.  granduca  di  Toscana  nel 
mese  d'agosto   f610.  Firenze  1610  in  4.  vi. 

delazione  della  presa  della  fortezza  e  porto  di  Seleucia 
detta  Agliman  in  Caramania  ,  e  di  dae  galere  capitane 
ed  altri  vascelli  turchi  fatta  da  sei  galere  della  religione 
di  s.  Stefano  il  giorno  delPAscensione  16  maggio  1613. 
Firenze  1613  in  4.  vi. 

Belttzione  della  presa  di  diversi  legni  turcliesclii  fatta  dalie 
galere  di  s.  Stefano  nel  primo  viaggio  di  Levante  l'an- 
no 1619.  Firenze  1619  in  4.  vi. 

Relazione  dell'»  presa  di  due  galere  della  squadra  di  Riser- 
ia fatta  il  dì  3  ottobre  1628  dalle  galere  della  religione 
di  s.   Stefano.  Firenze  1628  in  4.  vi. 

Relazione  della  vittoria  avuta  da  due  delle  galere  della  s. 
religione  di  s.  Stefano  contro  alcune  galeotte  e  due 
brigantini  turchi.   Roma  1683  in  4.  vi. 

Relazione  della  vita  esemplare  della  signora  Seslilia  Sabn- 
lini,  nei  Buonaccorsi  di  Colle  di  Valdelsa.  Siena  162f 
in  4.  VI. 

Relazione  dell'ultima  infermità  ,  morte  ,  funerale  e  sepol- 
tura del  ser.  Ferdinando  gran  principe  di  Toscana  . 
Firenze  1713  in  4.  vi. 

Relazione,  ovvero  disinganno  degli  effetti  del  £ume  Arno 
e  delle  loro  cagioni  nel  Valdarno  di  sopra.  Lucca  1716 
in  4.  VI. 

Relazione  del  bagno  di  s.  Croce  in  Alpe.  Firenze  1729  in 
4.  VI. 


n  E  L.  127 

Relazione  dcirulllina  maL.ttia  .  morte  e  sepoltura  dell*  A. 
R.  del  scr.  Cosimo  IH  granduca  di  Toscuua  .  Firenze 
1723  in  4.  £f>.   vi. 

Relaziono  deirullima  maialila  ,  morte  e  sepoltura  dell' A. 
R.  del  ser.  Gio.  Gastone  granduca  di  Toscana.  Firenze 
1737  in  4.  VI. 

Relazione  dell'ingresso  fatto  in  Firenze  dalle  AA.  UR.  del 
ser.  Francesco  TU  duca  di  Lorena  e  di  Bar  ec.  granduca 
di  Toscana  ,  e  della  ser.  Muria  Teresa  aicidurhessa  di 
Austria  e  granduchessa  di  Toscana  il  di  20  gen.  1738. 
Firenze  in  4.  vii. 

Relazione  dell'ingresso  e  soggiorno  in  Siena  delle  LL.  AA. 
RR-  del  ser.  Francesco  ITI  di  Lorena  ec.  granduca  di 
Toscana.   Siena  1739  m  4.  vii. 

{  Relazione  della  malattia  e  morte  di  Lorenzo  Bellini  già  pub- 
blico professore  d'anatomìa  nello  studio  di  Pisa  ec.  con 
due  iscrizioni  sepolcrali.   Firenze  1741    in  8.        vi,  vii. 

Relazione  dell'ultima  malattia,  morte  e  sepoltura  dell'  aU 
tezza  reale  deìla  ser.  Elettrice  palatina  figlia  del  sere- 
nissimo Cosimo  III  granduca  di  Toscana  seguita  il  d'i 
18  feb.   1743.   Lucca   1743  in  4.  vi,  vii. 

Relazione  e  ragguaglio  della  origine  ,  fondazione  e  demoli- 
zione della  chiesa  dei  frati  di  s.  Gallo  fuori  della  cillà 
di  Firenze  ec   Firenze  1784  in  4.  v,   vi. 

Relazione  della  solenne  funzione  fatta  in  Livorno  il  dì  4 
maggio  1755  nel  porsi  la  prima  pietra  della  casa  di  Ri- 
fugio da  fabbricarsi  sotto  gli  auspici  della  maestà  cesarea 
del  nostro  augusto  sovrano  (  Francesco  II  )  a  pubblico 
benefizio.  Livorno  in  4.  vii. 

Relazione  dell'ultima  malattia  ed  apertura  di  cadavere  di 
sua  E.  il  sig.  sen.  Ginori  governatore  di  Livorno  «e. 
morto  il  di  11   aprile  1757.  Li^'orno  MSI  in  Joì.  \\,  vii. 

Relazione  dei  triennali  celebrati  dall'accademia  etrusca  di 
Cortona.  Lacca  1758  in  4.  Fed,  Moreni  cit.JvoL  n  , 
p.   241  VI,  VII. 


I2B  R    E    L. 

Relazione  delle  feste  (  con  rami  )  falle  in  Siena  nellMn- 
gresso  delle  LL.  AA.  RR.  ilser.  Pielro  Leopoldo  ec.  gran- 
duca di  Toscana,  e  della  ser.  Maria  Luisa  ec.  grandu- 
chessa di  Toscana  ,  con  tutto  il  diario  ,  uel  tempo  in 
cui  le  RR.  AA.  LL.  si  trattennero  .  Firenze  1/67  in 
4.  Ep.  VII. 

Relizione  delle  notizie  e  operaz^'oni  fatte  intorno  al  lago 
di  Castiglioni,  fosso  navigante  ,  bastione  d'  Ombroiie  ,^ 
inolino  e  scali  delle  campagne  di  Grosseto  sino  al  viag- 
gio fattovi  dal  ser.  e  rev.  sig.  principe  card.  Francesco 
Maria  dei  Medici  governatore  della  città  e  stato  di  Siena 
\'  anno  1695  .  MS*  in  Jogl.  nella  segreteria  vecchia  di 
Firenze.  v[. 

Relazione  del  raso  di  Agostino  Capponi  e  di  Pietro  Bosco- 
li  .  MS.  del  1512  nella  Magliabechiana  ,  clas,  AX/r, 
end    65.  y^ 

Relazione  della  corte  di  Toscana.  MS.  nella  Riccardianaj 
cod.  1992.  VI. 

Relazione  dello  stato  di  Toscana.  MS.  nella  Riccardiana, 
end.   1953.  VI. 

Relazione  dell'abiura  e  morie  del  Cantini.  MS»  nella  Ric- 
cardiana,   cod.   2966.  VI. 

Relazione  del  contagio  stato  in  Firenze  1'  anno  1630  .  Fi- 
renze 1634.  VI. 

Relazione  del  possesso  preso  dal  duca  di  Lorena  degli  stati 
della  Toscana  per  la  morte  seguita  del  granduca  Gio. 
Gastone  I  con  altri  atti  successivi  fatti  dal  supremo  ma- 
gistrato della' città  dì  Firenze  in  detto  giorno  12  luglio 
M^I.MS.  nella  Marucelliana^  scaff.  J^  cod.  220.    vii. 

Relazione  dello  stato,  forze  e  governo  del  granduca  di  To- 
scana. MS.  nella  MarucelUana,  scaff.   C^cod.  187.   vi. 

Relazione  delle  magistrature  fiorentine  fatta  nel  1763. /{/«S". 
in  Livorno  e  Firenze  nella  R.  Palatina.  vii. 

Relazione  di  una  battaglia  navale  seguita  il  12  agosto  l716 
fra  le  navi  di  Malta,  pontificie,  toscane  e  genovesi,  con- 


BEL.  129 

tro  la   fiotta  turca.  MS.  nella  3f araceli  tana,  scnff.  A^ 
cod.  220,    11.  Ep,  VI. 

Relazione  di  ossa  d'elefanti  trovati  nei  po^gi  di  Cerreto- 
Guidi.  MS.  nella  Mariicelìianaj  scaff.  A^  cod,  246,  1.  i. 

Rela/ioue  della  piena  d*  Arno  del  1708  .  MS.  nella  JiiC' 
cardiana,  cod.  2141.  vi. 

Relazione  di  Firenze  di  Francesco  Badoaro  ambasciatore  al 
granduca  Cosimo  II  l'anno  1610.  MS  .  nella  Marucel' 
liana^  scaff.  C,  cod.  77.  vi. 

Relazioni  fatte  alla  signorìa  dì  Firenze  per  più  cilladini  , 
ai  tempo  del  popolo  e  di  Raffaello  Girolami  goufalonie« 
re,  per  la  conservazione  della  libertà.  MS.  in  P^enezia 
nella  libreria  Nani,  cod.  93  in  fogl.  Fed.  Moreni  cit. 
voi.  JJ,  p.  243.  V. 

Remaiques  sur  quelques  incriplions  en  langues  etriisques}, 
puniques  et  palmireoiéoe»  Sia  nelVop.  intil.  3Iemoires 
de  VAcad.  des  Inscript.  lom.  /,  Hist.  p.  204.  ii* 

Rena  Cosimo  rdelìaj.  Della  serie  degli  antichi  duchi  e  mar- 
chesi di  Toscana,  con  altre  notizie  dell'impero  romano 
e  del  regno  dei  goti  e  dei  longobardi  .  Firenze  1640  e 
ivi  1690  infossi.  Fi  è  pure  una  seconda  parte  con  le 
annotazioni  d'Ippolito  Camici.  iii,  ir. 

Repertorio  del  diritto  patrio  toscano  vigente,  ossia  spoglio 
alfabetico  e  letterale  delle  più  interessanti  disposizioni 
legislative  veglianti  nel  granducato  in  materie  tanto  ci- 
vili che  amministrative^  con  la  sommaria  indicazioua 
della  statistica  delle  comunità  di  Toscana.  Edizione  se- 
conda riveduta  e  corretta.   Firenze  1836  in    8.  vii. 

Repertorio  delle  famiglie  fiorentine.  MS.  nella  Riccardia*. 
na,  cod.  3146.  »v,  v, 

Repbtti  Emanuelle,  Osservazioni  sopra  un  aneddoto  riguar- 
dante la  vita  di  Dante  Alighieri  .  Sta  nella  JSuova  coU 
lezione  di  opuscoli  e  notizie  di  scienze y  lellere  ed  arti  , 
lom.   I.   Badia  /iesolana  1820.  v. 

*-.  —  SuU'audaracnto     della  via  Emilia  di  Scauro.  Sta  nel 


150  R    E    P. 

giornale  iiilUolato  Antologia.^  tom,  x,  niim»  30^pag.  i. 
Firenze  giugno  1823.  Ep.  in. 

Repetti  Emaniielle.  Cenni  storici  di  Luni  dopo  l^Era  vol- 
gare e  di  Carrara.  Sta  nella  Nuova  collezione  d* opusco- 
li e  notizie  di  scienze,,  lettere  ed  arti,  tom.  ii,  p.  115. 
Badia  fiesoìana  1821.  iii.  iv. 

—  —  Dizionario  geografico^  fisico  ,  storico  della  Toscana  . 
Firenze  1833  in  8.  ii^  m,  iv,  v,  vi,  vii. 

Requier.  Hisloire  des  rivolutions  de  Florence  sous  les  Me- 
dices.  Ouvrage  traduit  de  Toscau  de  Benedetto  Varchi. 
Paris  1764  m  12.  v,  vi. 

Reumotst  Alfredo.  Tavole  cronologiche  e  sincrone  della  storia 
fiorentina,  compilata.  Firenze  1841  m  4.  iii,iv,v,vi,vii. 

Revilles.  Ragionamento  fisico  pastorale  ec.  circa  la  Val  di 
Chiana.  Sta  nelle  Memorie  sopra  la  fisica  ec.  tom»  /. 
F'ed.  anche  il  Tiraboschi,  tom.  ir,  p.  147.  vii. 

RiCASOLi  Pandolfo.   Ved,  Ahiura  ec 

»—  barone  Pandolfo  .  Osservazioni  d'  una  molto  eminente 
vita  crìstana  ed  una  sacra  istoria  sopra  la  celeste  vita 
e  divini  servizi  della  B.  Margherita  da  Cortona.  Venezia 

1622  in  8.  V. 
•S-.  —  Reverendiss.  P.  M.  Angeli  Mariae  Montursii  fioren- 
tini generalis  praefecti    ord.  Serv.  B.   M.  V.  praeclara 
et  religiosa  gesta  ,  unico  volumine  contenta  .    Venetiis 

1623  in  8.  Ved.  Moreni  cil.   voi,  il,  p,  245.  vi. 
*—  *■—  Vita  del  B.  Filippo  Benizi  nobil  fiorentino  dell'or- 
dine dei  Servi  di  Maria  Vergine  .  Fiorenza  1626  in  4. 
Ved.  Moreni  cit.  voi.  ri,  p.  245.  v. 

^-  —  Aurea  vita,  sive  de  obitu  ser.  Catharinae  Mediceae 
ducis  Mantuae  hebraice  et  latine  1629.  MS.  nella  Ma^ 
gliahechiana,  clas,  xxvii,  cod.   14.  vi. 

Riccardi  Vincenzo  .  Orazione  panegirica  in  lode  del  B. 
Gio.  Colombini^  recitata  nella  casa  dei  ss.  Gio.  e  Pao- 
lo da  un  giovane  della  congregazione  dei  gesuiti.  Roma 
1617.  v. 


R  I  c.  f5! 

Riccardi  f^incenzo.  Laudazio  B.  Joannis  Columbini  graece 
acta  ,  latitie  reddila.  Roma  in  4.  Ep.   v. 

RiccHETTi  Felice  .  Compendio  della  vita  del  B.  Ambrogio 
SaDsedoni  dell'ord.  dei  predicatori.    Bologna  1630.     v. 

Ricci  Angiolo  .  De  Jaudibus  Josepbi  Averani  oratio  habita 
in  fiorentino  Lyceo  anno  1740  pio  solenni  instauratio- 
ne  sludiorum  .  Florenliae  1740  in  4  .  [Sia  ancora  nel 
tom.  in  delle  sue  Dissertaliunes  homericae  .  Flore nfiae 
1741    in  4.  VI,  VII. 

—  —  Compendio  di  storia  fiorentina  per  uso  della  gio- 
ventìi.  Firenze  1792.  L'autore  ver»  è  Laslri.  iv,  v,  vi. 

—  —  Ricordanze  di  alcuni  insigni  personaggi  di  casa  Ric- 
ci di  Firenze  scritte  circa  al  fine  del  secolo  XV.  Stanno 
nel  tom.  xiy  delle  Delizie  degli  eruditi  toscani  ,  pag* 
213.  iVj  V. 

—  Giuliano.  Origine  della  parte  guelfa  e  ghibelliua  in. Fi- 
renze nel  1215.  MS,  nella  libreria  della  SS,  Nunziata 
di  Firenze.  v. 

—  —  Notizie  delle  famiglie  fiorentine.  HIS»  nella  Riccar- 
diana  ^  cod,   1969.  iv^  v. 

—  Scipione.  Lettera  pastorale  per  la  convocazione  del  si- 
nodo diocesano  di  Pistoia.  Pistoia  1786.  Vii. 

Riccio  Leonardo  (^delj.  Esequie  dell'altezza  reale  del  ser. 
Cosimo  III  granduca  di  Toscana.  Firenze  1725  m  4.   vi. 

Riccioli  Gio.  Ballista  ,  Chronologiae  reformatae  .  Tomus 
tertius.  Bononiae  1669.  Catalogus  Lxxxir  Tusciae,  mar- 
chioneSj  ac  duces  antiqui  et  recentes  medicei  ex  SigO" 
nio  de  regno  Italiae,  Francisco  Sansovino  Uh.  3.  C/tro^ 
noi.  Bollono  et  Loschio  in  compendio  historico,  p.  108 
ab  an,  887  ad  1620.  iv,  v,   vi. 

RiCBA  Giuseppe  .  Notizie  istoriche  delle  chiese  fiorentine 
divise  nei  suoi  quartieri.  Firenze  1754  in  4.  f^ed.  Mo- 
reni  cit,  voi.  ìiy  p,  249.  va. 

rlCBETTi  Felice  ,    Compendio  della  vita  del    B.  Ambrosio 
Sansedoni  sanese.   Bologna  1615.  v. 


152  R    1    G. 

RlcoTfEsi  Maria.  Vita  del  B.  Chiarito  del  Voglia  rondato- 
le del  monastero  detto  di  Chiarito  di  Firenze  .  MS. 
nella  Magliabcchlana,  cìas.  xxxriu  ,  cod.  88  e  362  . 
p^ed.  anche  i  Bolìandisli,  nel  ioni»  IV j  mail,  p.  307  e 
lom.   r,  mail,  p.  628.  Ep,  T. 

Ricordi  di  agricoltura  raccolti  dai  migliori  autori  di  col- 
livazione  antichi  e  moderni,  distinti  mese  per  mese  ac- 
comodati al  clima  della  Toscana  e  luoghi  circonvicini 
secondo  l'uso  presente.  Edizione  terza  coll'aggiunla  del 
modo  di  lavorare  e  seminare  le  terre  e  di  piantare,  in- 
nestare, potalo,  custodire  e  conservare  qualsivoglia  pian- 
ta, e  particolarmente  viti  ,  olivi,  mori  ,  fiori  ec  nelle 
sue   lune.   Firenze  1735  inS.  vi. 

Ricordi  dal  142('  al  1549  contenenti  tutto  ciò  ch'è  seguito 
in  vari  tempi  e  luoghi  non  solaiuenle  in  Toscana  ,  ma 
anche  in  altri  paesi  .  Cod.  del  sec.  Xf^llI  MS,  nella 
MarucelHana,  scaf,  C,  cod.  20.  Seguilo  di  ricordi  dal 
1550  al  1660,  cod.  del  sec.  XFlll.  scaf.  C  ,  cod.  21  . 
Segnilo  di  memorie  dal  1660  al  1670,  cod.  del  sec, 
Xriir,  scaf.  C  ,  cod.  22  .  Seguilo  di  ricordi  dal  1670 
al  1710^  scaf.   C,  cod.  23.  v,  vi. 

Ricordi  di  ser  Bartolommeo  di  Domenico  di  Salvestro  no- 
taio dei  signori  \'  anno  ^429  e  tira  dal  1406  al  1438  . 
Sia  nel  tomo  xxi  ,  col.  945  e  seg.  Rer.  Ilalic.  script,   v. 

Ridolfo  Niccolò  .  Memorie  istoriche  della  città  di  Firenze 
dal  suo  principio  fino  alTanno  1600,  messe  insieme  et 
écritte  con  lunga  fatica  e  somma  fedeltà  et  diligenza  da 
Niccolò  di  Niccolò  Ridolfi  per  suo  diporto  nella  città 
di  Pisa.  MS.  in  fogl.     nella  Segreteria  vecchia. 

IH,    IV,   v,    VI. 

—  Pietro  .  Compendio  dell*  istoria  e  pianta  della  città  di 
Cortona.    Roma  1633   in  -4.  ii,    hi,  iv,   v,  vi. 

Ritlessioni  sopra  diversi  sconcerti  che  accaddero  in  Tosca- 
na sulla  cultura  dei  terreni.  Stanno  nel  voi,  XFildel 
Maguzzino  toscano.  vii. 


R    I    F.  135 

Riflessioni  di  uà  canonista  in  occasione  della  privata  assemblea 
flei  vescovi  della  Toscaua  dei  1787.  //*  8  senza  aìlra  no- 
ta tipografica.  /ìp.  vii. 

Kifornia  del  generale  studio  della  città  di  Siena  iatta  per 
il  ser.  Granduca  Ferdinando,  cominciata  il  dì  8  ottobre 
e  pubblicala   iu   Balìa  il   10  detto   1589.  vi. 

Riforma  e  prauìinatica  sopra  l'uso  delle  perle,  gioie,  vesti- 
re ed  altro  della  città  e  del  contado  di  Firenze.  Firen- 
ze 1567  e  1637.  v,  vu 
Righi  Alessandro.  Historia  contagiosi  morbi,  qui  Florentiani 
populatus  est  an.  1630.  Floreniìae  1^33  m  4.  f^ed.  Mo' 
reni,   Bib  iogr,  cil.  voi.  Ji,  p     252.  vi. 

RiGou  Luigi.  Elogio  di  Leonardo  Frullani.  Sta  nel  toni, 
ìli  degli  Ani  dell^Imp.  e  Reale  Accademia  della  Cru- 
sca. Firenze  1829  in   4.  vn. 

RiLLi  OasiJii  Iacopo.  Noti/ie  letterarie  ed  i>loriche  intorno 
agli  uomini  illustri  dell'  accademia  Fiorentina.  Firenze 
170')  in  4.  VI. 

RiMBERTiNi  Bartolo mmeo.  Discorso,  o  sia  orazione  consola- 
toria a  Cosimo  de'Medici  per  la  morte  di  Giovanni  suo 
figliuolo.  MS.  nella  Libreriadi  s.  Maria  Novella  nel  cod. 
45.  V. 

Hi?iUCCiNi  Alamanno  .  Oratio  ia  funere  Malthaei  Palmerti 
babila  die  XV  aprilis  1475.  Fu  pubblicala  da  Ferdinan- 
do Fossi  nella  i^ita  di   Alamanno  Binuccini,  p.   122.   v. 

—  Alessandro.  Orazione  in  morte  di  Pirro  del  Bene  reci- 
tata nell'  accademia  degli  Alterati  .  Sia  nella  Raccolta 
delle  prose  fior,  impresse    in  Venezia  1751,,  vi. 

—  Cammillo.  Orazione  in  lode  del  sig.  Donato  deIl*Antel- 
la  (col  ritratto  fatto  dal  Callut)  seuator  iìor.  prior  di  Pi- 
stoia nell'Ili.  Ordine  di  8.  Stefano,  consigliere  di  stato 
del  ser.  Granduca  di  Toscana,  sopraintendente  di  tutte 
le  fortez/e  di  S.  A.  l.  e  protettore  della  comunità  del 
dominio  di  Firenze  ec  Firenze  I6l8  in  4.  vi. 

*—  Filippo.  Vita  di  Dante  Alighieri.  Sia  nel  toni.  xtJj  p. 
Jiibl.  Pari.  II.  12 


Joi  R    l    N. 

245  delle  delizie  degli  eruditi  toscani,   Fed.  anche   La- 
mi Novelle  lettor,  fior.   1780,  coU  675.  Ep,  v. 
RiNUCCiiHi  Filippo.  Priorista  fiorenliuo.  MS.    nella  libreria 
dei  Sigg>  Rinuccini.  v. 

—  Francesco.  Synodus  pralensis  habitu  anu.  i662.  Pistorii 
1662  in  4.  VI. 

Syuodus  pistoriensis  habiU  anD.  1662.  Pistorii  1662 

in  4.  VI. 

—  Tommaso.  Memorie  intorno  all' usanze  mutate  in  Firen- 
ze nel  secolo  XVI  notale  da  Tommaso  Rinuccini  nel- 
l'età sua  di  anni  69^  cioè  1665.  Fé  da  si  il  can.  Salvini., 
Fasti  consolari.,  p.  481.  Furono  inserite  ,  non  si  sa  se 
per  /'  intiero  ,  nel  lunario  toscano  per  V  anno  1773  da 
Gaetano  Cambiagi.  vi. 

Risposta  di  un  solitario  intorno  ai  riposi  che  sì  danno  in 
Toscana  ai  terreni.  Sta  nel  tom,  r,  pari.  JJJ,  del  Ma- 
gazzino toscano  del  Manetli.  vii. 

Risposila  dei  INegoziauti  olandesi  stabiliti  in  Livorno  ad  un 
Toglio  del  governatore  di  quel  Porlo  comunicatogli  dal 
inaiesciallo  Botta.  Cod.  cart.  del  sec.  xvi li  nella  libre- 
ria privata  della  società  Colombaria  ,  scaf,  1,  pale,  C 
N.  9.  VII. 

Risposta  dell*  accuse  avanzate  dal  vescovo  di  Cortona  con- 
tro il  pubblico  ed  i  nobili  di  quella  città  .  In  4  senza 
altra  nota  tipografica.  vii. 

Ristretto  breve  della  vita  della  ven.M.suor  Maria  Minima  di  s. 
Filippo, figlia  di  Roberto  di  Gio.  Strozzi  e  della  Cammilla 
di  Bernardo  Bini  Neri  ,  già  monaca  carinel.  nel  mona- 
stero di  s.  Maria  degli  Angioli,  e  s.  Maria  Maddalena 
de'Pazzi  della  città  di  Firenze.  Lucca  1717   in  12.     vi.  | 

Ristretto  delia  vita  di  s.  Margherita  da  Cortona  terziaria 
dell'ordine  di  s.  Francesco.  Roma  1728  in  8.  v. 

Ristretto  della  vita  di  Carlo  Slendaidi  patrizio  fiorentino 
e  senese.  Sta  nel  lom.xJii,  p.  25l  della  nuova  raccolta 
degli  Opuscoli  del  P.  Calogerà.  va. 


R  I  s.  i35 

llistretlo  delle  cose  più  notabili  della  città  di  Firenze.  Fi- 
renze 1733   in  i2.  f^ed.  Bruno.  ^P-  vi,   vii. 

Ristretto  di  notizie  della  città,  chiese^  palazzi,  statue  espo- 
ste al  pubblico  di  Firenze.  HU  iv,  v,  vi,  vii. 

Ri?lretto  delle  notizie  antiche  e  moderne  della  chiesa  di  s. 
Maria  del  Cannine  di  Firenze. jP/r<rnce  1782  in  8.  v,vi,  vii. 

Riva  Giuseppe  .  Dei  cavedii  ,  degli  atrii,  e  di  alcuni  altri 
.'  principali  membri  nelle  case  degli  antichi  romani.  Con 
un  nuovo  commento  sopra  Vitruvio.  f^icenza  1828.  yed. 
anche  nel  Giornale  intitolalo  jdntologia^  f^aleriani  l^D.J 
De  Cavedii  tc^  tom.  XL,  N,  i20,p,  10.  Firenze  dicem- 
hre  1830.  "«. 

Robbia  /^dellaj  Luca.  Vita  di  Bartolommeo  Valori.  MS, 
nella  JUccardianaf  cod.  2036,  e  nella  Ma^liahech.  clasl 
XXV ,  cod.  435.  V. 

k—  —  Del  Caso  di  Agostino  Capponi  e  del  Boscoli.  MS» 
nella  Riccardiana^  Cod.  1500.  ▼• 

.^  _  Vita  del  Ruslichelli.  MS,  nella  Riccardiana  ,  cod. 
1500.  V. 

••-  Lorenzo.  Constitutiones  synodales  cditae  Florentiae  in 
.«/Ecclesia  s.  Mariae  iu  Campo  die  IV  Iunii1636.  Floren^ 

'Vliae  1636//I  4.  vi. 

fimé  —  Diocesana  Synodus  Fesulana  habita  anu.  1636.  Fio- 

'^rentiae  1636  in  4.  vi. 

RoBOREDO  G(a/(0.  Orazione  funebre  recitata  nell'esequie  del 
P.  Luigi  Maria  Garbi  fior,  servita.  Sta  nel  tom.  ili  de- 
gli Annali  delV  Ord.  de*  Servi,  e  nel  tom.  xxxiv  ,  p. 
332  e  seg.  del  giorn.  lelter.  d'/lalia.  vi^   vii. 

RoBERTELto  Frane,   De  pisano  Laconico  deu  sudatarìo.   Sta 

nel  Gon,tom.  JIJ^  Inscript.  anliq.  quae  in  Elruriae  ur- 

bibus  exlanl  p.  185,   222.  iii. 

iBoDERico  Stefano  .    Postuma  varietas  a  Francisco  ejus  filio 

'  in  lucem  edita.  Florentiae  1639  in  4  cioè  una  collezio- 
ne di  scritti  che  possono  servire  ad  illustrare  la  storia 
toscana»  v.  vi. 


156  R  o  o. 

BoroLFiNO.  De  jare  et  dignflate  durum  Itallae.  Argento^ 
rali  1^?4  uhi  de  Elruria  N'unì.  77  ,  114  ,  e/  57.  155  , 
24,    300,  e«311.  Ep.  iv,  v,   v». 

RoDRiGUEZ  h.  De  Pisa,  Curia  pisana  Medinae  Campi. 1548. 

Vf. 

RòGAKi  Bernardino  .  Dìscoiso  storico  geueaiogico  della  fa- 
miglia Nardi.   Firenze  17f>5  in  4.  iv,   v. 

RoMER  Af^osiino  Maria.  Historia  Ordinìs  Servorum  B,  IM. 
V.  medium  saeculum  a  sui  reductiooe  conlinens  cum 
novum  ejus  coiiventuni   origine.   Viennae   1667  m  4.   v» 

RoMiGr  A  tu  inaerò-.  Delle  Saline,  e  sale  della  città  di  Volterra. 
MS  nella  Ma^liah.  alia  classe  Xir  .,  e  nella  pubblica 
libreria  dif^oUerra  (dia  lettera  T'*  dell'indice  dei  MSS.w, 

RoMOLi  Marc' Antonio.  Notizie  riguardanti  la  vita  di  motis.^ 
Ugolino  Martelli  vescovo  di  Glandova.  Firenze  1759  i.n^ 
8.  V,  VI. 

•—»  —   Elogio  di  Lodovico  IVIartelli.    Sia   nel  ioni,   ìi  degli 
"^i-'filoiii  degli  uomini  illustri  toscani^  p.   363.  v-,   vr. 

—  —  Elfigin  di   Vlons.    Braccio  Martelli   fiorentino  vescovo 

0»  di  Fiesole   m.   1561.    Sfa    nel  tom.   Jil  ,  pag.   118  degli- 

-^  Elogi  degli  uomini  illustri  toscani.  \,  vt. 

Roncalli  Francesco.   Emopae  medicina  a  sapientìbus  illu- 

-•:8frata  Parolino  ohsanalionibus  adaucta.  Brixìae  MAI  in 
'^'^fol.   ubi  ad  p.   323  Elruria,  Florentiae ,   Senae   339.   vii. 

RoTvciowi  Raffaello.  Memorie  d'uomini  illustri  pisani.  MS, 
in  Pisa  presso  diversi»  iv,   y. 

■ Istoria,  della  C'ttà  di   Pisa  dalla   sua   fondazione  fino 

al  1174.  MS,  nella  Magliabechiana,  flasse  x.xr,  cod.  94, 
e  nell'  archivio  delle  Rifar  magio  ni.  Esiste  anche  MS. 
nella  privata  libreria  della  Società  Colombaria ,  scaf. 
/,   pale.  By  N.   i'  II,  iii^iv,  v. 

BowDiNELLi  Francesco.  Relazione  del  coatagio  stato  in  Fi- 
renze l'anno  1630,  e  1633  con  un  breve  ragguaglio  della 
miracolosa  immagine  della  Madonna  dell'Impruneta.  /V- 
renze  1634,  e  1714  m  4.  f^ed.  More  ni.  Bibliografe  cit, 
tom.  /y,  p,  263,  vi» 


Il  0  N.  137 

RoUDiWELtl  Francesco  .  Esequie  della  Maestà  Cesarea  del- 
l'imperalore  Ferdinando  II  ,  celebrate  dall*  Altezza  scr. 
di  Ferdinando  II  granduca  di  Toscana  nell'insijine  col- 
legiata di  s.  Lorenzo  il  dì  2  d'aprile  1637.  Firenze  1638 
in  4.  Ep>  VI. 

«^  —  Elogi  storici  di  Andrea  e  fra  Gio.  Battista  Rondinelli. 
Firenze  1657  in  4.  vi. 

— ^  —  Ristretto  della  vita  di  Bernardo  Davanzati.  Sia  nel- 
Vopera  di  esso  Bernardo  intitolata,  Scisma  d^ Inghilter- 
ra. Firenze  1638  in  4.  vi. 

Vita  di  Francesco  Guicciardini  '.   Sta  nel  compendio 

della  di  lui  storia  compilata  da  M.  Manilio    Plantedio 
Cosentino.   Firenze  1637  in  4.  vi. 

Memorie  della  famiglia   Guadagni.    MS.  in  Venezia 

nella  libreria  Nani  ,  cod.  107.  La  Genealogia    di  questa 
famìglia  comincia  dal  1150.  v. 

Lettera  in  ragguaglio  di  tre  giustiziati   in  Firenze  in 

piazza   del  Granduca  la   mattina  dei   24  novetnbre  1653. 
MS.   nella  libreria  della  SS.   Nunziata,  cod.  477.     vi. 

—  Giovanni,  Orazione  alla  repubblica  di  Venezia  dando 
parte  alla  medesima,  e  rallegrandosi  del  titolo  che  die- 
de Pio  V  al  duca  Cosimo.  Sta  a  pag,  223  del  Prodro- 
mo della   Toscana  illustrata  dal  prop,   Gori.  vi. 

-_  —  Descrizione  della  Darsena  di  Livorno.  Sta  a  p.  225 
del  Prodromo  della  Toscana  illustrala  dal  proposto  Go- 
ri. VI. 

•^  -^  Descrizione  della  città  di  Cortona  del  1591.  Sta  nel 
Targioni  i  Flagri  della  Toscana,  lom.  yni  ,  p.  513  e 
nella  Marucelliana  scaff.  A,  cod.  230,  con  abbondanti  no- 
te di  Girolamo  Boni.  Esiste  pure  nella  Magliabech.  clas. 
xxr,   cod.  437.  VI. 

'-^  —  Relazione  sopra  lo  stalo  antico  e  moderno  della  cit- 
tà di  Arezzo  illustrata  con  note  e  corredata  con  V  ag- 
giunta di  due  racconti  del  1502  e  del  t53(«  spettante  alla 
medesima.  Arezzo  1755  in  8.  Sta  amhe  nel  lom.  /,  della 

I2» 


158  R   O   N. 

Toscana  illustrata  J.  x(i,  e   MS*    nella  Manicelliana  , 

.<!raf.    Af   COd.    LKKXI.  Ep.    IV,  V,    VI. 

RoNDiNELLi  Giovanni.  Descrizione  dell'antica  e  nobile  città 
di  Volterra.  M'S.  nella  Marucelliana ,  ttcaff,  A  ,  coi* 
234,  e  nella  piibbL  libreria  di  Volterra,  ii,  ni,  iv,  v,  vi. 

«—  Discorso  del  disseccare  la  Chiana.   Sta  nel  iom.  yiu^ 

p.  525  dei  viaggi  del  Targioni.  iii,  vi. 

BosACCio.  Cosmografo  ne'  tempi  che  regnava  il  Granduca 
Cosimo  II.  Carla  della  Toscana  detta  del  Cavallo  in 
quattro  fogli.  Vi. 

Rosati  Anton  Maria  .  Memorie  per  servire  alla  storia  dei 
vescovi  di  Pistoia.  Pistola  1766.  Vtd.  anche  Ughelli  , 
e  Alferuoli  nei  suoi  MSS.  esistenti  nel  capitolare  archi- 
vio di  Pistoia;  il  Salvi,  il  D  nati  a  pag.  323  della  pietà 
di  Pistoia  e  Sorelli  nelV  archivio  capitolare  e  vescovile 
di  Pistoia,  e  Dempstero  De  Etruria  regali,  tom,  il,  ed  . 
i7  P.   Zaccaria.  Bibliot.  Pistor.  pag.  436-480. iii,  iv,  v. 

—  —  Elogio  di  Mess.  Gino  Sinibaldi  da  Pistoia  m.  1336. 
Sta  nel  tom,  J  ,  p,  61  degli  uomini  illustri  toscani,  v. 

.—  —  Elogio  di  Monsig.  Andrea  Franchi  Boccagni  vescovo 
di  Pistoia,  nato  nel  1330,  morto  nel  1401.  Sta  nel  tom. 
///,  p»  ij  degli  uomini  illustri  toscani  ediz,  di  Lucca.  ?. 

BoscOB  S^  William*  Illuslrations  historical  and  criticai  of 
the  life  of  Loren?o  de  Medici  called  the  Magtiificent  vi^itli 
SD  appendix  of  originai  aiid  other  documents.  London 
1790.  1822.  Liverpool  1795  in  4.  Le  medesime  tradot- 
te in  italiano  ed  impresse    in  Firenze  1823  in  8.         v. 

—  —  The  life  and  Pontificate  of  LeotheTentb.  Liverpool 
1805  .  La  medesima  tradotta  in  italiano  da  Luigi  Bos- 
si. Milano  1816,  arricchita  di  annotazioni  e  documenti 
inedili.  La  mime  traduicie  en  frane,  par  Henrii,  Paris 
1813.        '  V. 

—  Guglielmo  .  Vita  e  pontificato  di  Leone  X  ,  tradotta  e 
corredata  di  annotazioni  e  di  alcuni  documenti  inedi- 
ti dal  Conte  Luigi  Bossi^  con  ritratto  di  Leone  X  e  di 


R  o  s.  139 

molle  medaglie   incise  in   rame.  Milano    ^817  .   J^p.  ▼. 

RoSELLi  Antonio  .  Notizie  istoriche  d'  Arezzo  .  Stanno  nel 
font.  III  ,  pag»  45S  del  Magazzino  toscano  .  Livorno 
1756.  ▼. 

RosELLO  Lucio  Paolo,  Il  ritratto  del  vero  governo  del  Prin- 
cipe dall'esempio  vivo  del  Grao  Cosimo  de'Medici.  ^i- 
n^gia  1552  in  8.  vi. 

Roseo  Mambrino  .  Lo  assedio  et  impresa  di  Firenze  eoa 
tutte  le  cose  successe  incominciando  dal  laudabile  accor- 
do del  sommo  poiileGce  Clemente  VII,  eia  cesarea  Mae- 
stà di  Cario  V  ,  e  tutti  gli  ordini  e  battaglie  seguite  . 
Venezia  153^.  Per  quanto  sìa  questo  un  poema  si  regi' 
tira  qui  tra  gli  storici  prosatori  per  la  massima  rarità 
dello  scritto  ,  e  per  i  fatti  accaduti  in  quella  occasione 
del  1529  che  in  parte  forse  per  circostanze  mancano 
altrove.  v. 

RosiNi  Giovanni.  Saggio  sulle  opere  e  sulle  aziooi  di  Fran- 
cesco Guicciardini.   Pisa  in  S.  V. 

Elogio  di  Teresa  Pelli  Fabbroni.  Pisa  i/i  Ò.  vik 

—  —  Elogio  funebre  del  prof.  Andrea  Vacca  Berlingbieri 
"*    con  noie  ed   illustrazioni.   Pisa  in  8.  vii, 

->  —  Descrizione  delle  pittui  e  del  camposanto  di  Pisa  col- 
l'iodicazione  dei  monumenti  ivi  raccolti.  Pisa  181G  in 
16.  V,  VI,  VII. 

Rosselli  Stefano.  Sepoltuario  iìorewl'ino. MS,  nella  Magliab. 
^  ci.  xxri  ,  Cod.  23,  e  24  e  ntlla  libreria  privata  della 
r^     società  Colombaria,  scaf.  1,  pale.  A,  N.  da  16  a  23.  vii. 

—  —  Memorie  delle  chiese  di  Firenze.  MS.  Nella  Riccar- 
diana,  cod.  1983,  e  Marucelliana,  scaf.  C,  cod.  xtvn. 

V,   VI. 

Rosselli  Prospero  .  Oratio  gratulatoria  de  lacobi  Tavhntl 
generalis  in  auguralione  in  comitiis  generalibu.s  Parmae 
celebratis  anno  1578  .  MS.  nella  libreria  della  SS. 
Nunziata,  cod.  312.  f^ed.  Moreni,  Bibliografia  eit.  voi. 
Il  ,  p-    270.  fi. 


140  H  o  a. 

Rossi  Bonaventura  .  {de')  Vila  del  som.  pont.  Niccolò  V* 
Milano  1'716^  ove  si  f^ova  che  questo  papa  è  nato  in 
Sarzana.  ì^ed.  nell'opera  del  P.  Ildefonso,  e  nel  tom. 
IV,  delle  memorie  istoriche  di  piìi  uomini  illustri  pisa^ 
ni,  pag.  201' 2S9.  Ep.  v. 

—  Giovan  Battista.  Arbor  genealogica  genlis  de  Cigna  no  , 
quani  merilOjac  virtuti  D. Caroli  per  lineam  reclam  codem 
ex  stipile  descendentis.  Bononiae  1687  in  4.  v. 

—  —  Triurnphus   Divinae  Grafiae  par.  B,  lo.  Columbinum 
seii  triurnphus  B.  Io.  Colunibini   lesuatoruin  fundatoris 
per  diversam  gratiam.  Romae  1648  in  4.  Sta  anche  nei 
Bollandisti,  tom.  vii  iulii  a  pag.   354  ad   397.  y. 

—  Giovan  Girolamo.  Vita  di  Giovanni  de'Medici  capitano 
delle  bande  nere.  Milano  183?.  in  8.  v. 

—  Giuseppe  Ignazio.  La  Libreria  inediceo-laurentiaua,  ar- 
cliilettura  di  Michel  angiolo  Buonarroti.  FirenzeMÌ9  in 
fol.   yed,  Moreni  cit.   voi.  ii^  p.   273.  viw 

•—  Giuseppe  Maria.  Accademia  funebre  recitata  nel  semi- 
nario fiar.  per  la  morte  di  mons.  arcivescovo  delia  Ghe- 
rardesca  suo  fondatore.  Firenze  1721   in  4.  vi* 

— •  Marco.  Siderea  Medicea  in  virtutibus  sereniss.  atque  re- 
verendiss.  principis  card.  Leopoldi  Medicei  deprehensa, 
oralio  habita  in  Apalistorun  Academia.  Florentiae  168a 
infoi.  VI. 

—  Pellegrino  .  Ristretto  della  vita  di  s.  Maria  Maddalena 
de'Pazzi.  Modena  1738,  1743,    in  12.  vi. 

— -  Pietro  fiorentino.  Fdana  etrusca  sistens  insecta,  quae  in 
provinciis  tlorentinae  et  pisana  piaesertim  coUegit  ec 
Lihurni  1792,  1794  e  1879.  vii. 

—  Pietro  senese  .  Breve  compendio  della  vita  di  s.  Gal- 
gano da  Chiusdino  cittadino  senese  confessorc^y/cna  1780 
in   8.  T. 

Rossi  Tibaldo.  Ricordanze  della  città  di  Firenze,  dal  1487 
al  1499.  Stanno  nel  tom*  xxiii,  p.  lld  e  seg.  delle  de- 
lizie degli  eruditi  toscani  del  p.  Ildejonso.  f. 


R    O    S.  le] 

Ro.sso  Francesco   rdelj.  Storia  fiorentina.    MS,  nella  3fa- 
^liabec.  clas.   XXy,  cod.   612.  £•/;.    v. 

—  Giuseppe.  Osservazoni  sulla  B.isilica  Besulana  di  s.  Ales- 
sandro.  Fiiente  1790  in  4.  in,  ir. 

-^  —  Memorie  per  servire  alla  vita  di  Niccolò  Maria  Ga- 
spero    Paoletli     arcliiletto    fiorentino.     Firenze       1813. 

VI,    VII. 

-r-  —  Aneddoto  storico  relativo  alla  facciata  che  si  propo- 
neva di  fare  nel  secolo  xvh  ^i  Duomo  di  Firenze.  Fi-' 
renze  1804  in  8.  Sta  ancora  nel  tom.  /,  del  Magazzino 
di  letteratura^  scienze.,  arti,  economìa  politica  e  commer- 
cio.  Opera  periodica  di  Accademici  italiani.  vi. 

•—  —  Ricerche  islorico'archileltouiche  sopra  il  singolaris- 
simo tempio  di  s.  Giovanni  annesso  alia  Metropolitana 
di  Firenze.   Firenze  1820.  ni,  ir. 

Dna  giornata  d'  istruzione  a  Fiesole,   ossia   ilinerario 

per  osservare  gli  antichi  e  moderni  nioaumenti  di  quella 
etrusca  città  e  suoi  d"*  intorni.   Firenze  1826  in  8. 
-:•:■•*  Ir'nV'yb    ;^f^int:f  =..;  II,   m,   iv,    v.   Vi,    VII- 

-*-  —  [dee  per  un  monumento  a  Dante,  lettera  d*  un'artista 
.toscano  con  la  risposta  del  cav.  Onofrio  Boni.  1818.  m  S. 

-•"''>    '•'''•  V,    VH.- 

Lettera  sull'architettura  fiorentina  de'bassi  tempi.  Sta 

.  nelle   Memorie  romane  di  antichità  e  belle   arti  ,    Roma 

■  iS2A,  voi.   7,  scz.  lì,  pag,   81.  v. 

-^  -H-  Osservazioni  e  rilievi  attorno  all'architettura  fioren- 

-     lina   nel  Medio-Evo.  Sta  nel  Giornale  dei  letterali  di  Pi" 

sa  IV,' xy  ,  anno  1824.  r. 

—  —  Saggio  sulla  superiorità  dei  toscani  ,  negli  apparati 
per  pubbliche  feste  ec.  Sta  nel  giornale  defletterai  pi~ 
sani,  N.  xvii,  anno  1824.  vii. 

—  —  Sagqio  di  osservazioni  sui  monumenti  dell'antica  cit- 
tà  di  Fiesole.  Firenze   1814.  Il,   III. 

•—  —  Saggio    di    raouumenti    simbolici  ed  allegoiìci  aoll-* 


^^2  R   o   s. 

chi    e   moderni   esistenti    in    Firenze.   Pisa  1831   in  Bd 

Ep.  Ili,   IV,  V,   VI,  VII. 

Rosso  Giuseppe  {'delj.  Congetture  sopra  due  monumenti 
etrusco-GesoIani  e  per  incidenza  su  quello  di  Porsenna; 
escavazione  elrusca  oggi  la  fonte  sotterra.  Pisa  1826  in 
8.  ,1. 

-—  —  Ragguaglio  di  alcune  particolarità  ritrovate  nella  co- 
struzione dell'antico  palazzo  della  signoria  di  Firenze, 
detto  in  oggi  il  palazzo  vecchio.   Siena  1815  m  8.       v. 

—  —  Di  alcune  singolarità  architettoniche  ritrovate  in  un 
ipogeo  o  camera  sepolcrale  presso  1*  antica  Chiusi  ,  da 
cui  resulta  altra  scoperta  fatta  dall''autore  del  piede  e- 
Irusco,  e  poi  romano  antico.  Va  in  seguito  alla  memo-' 
ria  del  prof.  Giov.  Battista  Vermiglioli.  Sepolcro  chiu- 
sino ec.  Edizione  seconda  Perugia  1819.  ii. 

—  —  Continuazione  e  fine  delle  ossei  vazioni  sull'architet- 
tura fior,  uel  Medio-Evo.  Sia  nel  giornale  de'  letlerati 
di  Pisa  iV.  XXI,  anno   1825.  7. 

—  _^  Lettera  architettonica  al  sig.  Leonardo  de'Vegni  chia- 
ri-rissimo architetto  sopra  alcune  costruzioni  barbare.  Sta 
^^  neW Antologia  romana  del  settembre  1795.  iv. 

■p»  _  Descrizione  e  disegno  della  facciata  eseguita  alla  chie- 
sa di  s.  Spirito  di  Firenze. Zucca  1792  tn  8;  e  riprodot- 
ta con  note  dell*  architetto  Leonardo  de' Fegni  neW An- 
tologia romana  al  N.  51   del  giugno  1793.  v». 

.w  —,  Della  vera  denominazione  derivata  dagli  Etruschi  di 

-  Moosummano  in  Toscana.  Induzioni.  Sta  nel  tom.  Vii, 
pag,  82  del  giornale  arcadico  di  Roma  del  iSlO-  n,  m, 

-r-  —  Lettela  al  dottor  Leonardo  de'Vegni  sopra  lo  scopri- 
mento di  un  monumento  etrusco  nell'  antica  Fiesole  . 
Sta  nell'Antologia  iV,   50  giugno  1792.  Ji. 

' —  ^-^  Singolare  scoperta  di  un  monumento  etrusco  nella 
città  di  Fiesole.  Resulta  una  scoperta  di  fatto  rapporto 
alle  favisse  degli  antichi  tempi  dei  gentili,  e  si  congettura 


I 


B  0  s.  I4r5 

che  queste  di  Fiesole  possono  aver  somminlslrato  ti  mo- 
dello alle  favisse  che  esistono  ne!  Campido;^!io.'  ola  nel 
tom.  II i^  p,  113  del  giornale  arcadico  di  scienze  ,  leh 
tere  ed  arti.  Roma  1519.  Ep,  li. 

Rosso  Giuseppe  Ignazio  {^delj.  La  libreria  laurenziana  • 
suoi  annessi.  Firenze  1739.  v. 

•->  Zanobi  .  Memoria  sul  problema  proposto  dai  georgofili 
nel  177S  sulla  maniera  di  costruire  e  mantenere  le  stra- 
de della  Toscana.  Firenze  1780  in  8.  vii. 

—  Ottavio,  Synodus  volaterrana  habita  anno  1709.  Floren,' 
liae  1710.  VI. 

—  —  Synodus  volaterrana  habita  anno  1690.  Florentiae 
1690.  VI. 

Synodus  volaterrana  habita  anno  1684.  Senis  1685.  vi. 

TxQTì  Michele  Gaspero.  Elogio  di  Gino  Capponi  nato  in  Fi- 
renze nel  13..  morto  nel  1421.  Sta  nel  tom,  7,  p.  303 
dagli  uomini  illustri  toscani-,  ediz,  di  Lucca,  v. 

Rovai  Francesco  .  Orazione  delle  lodi  del  conte  Ugo  mar- 
chese di  Toscana  fatta  nel  1631.  MS,  nella  Magliabe- 
chiana  clas,  vili,  cod.  1301.  iv. 

RovALTi  Valeriano.  Compendio  della  vita  di  s.  Filippo  Be- 
uizi.  Parma  in  12.  v. 

RuBBi  Andrea.  Elogio  di  Mess.  Francesco  Petrarca.  Sta  nel 
tom.  XI  degli  elogi  italiani  impressi  in  Venezia,         v. 

—  —  Elogio  di  Galileo  Galilei.  Sta  nel  tom.  v  degli  elogi 
italiani  impressi  in  Venezia,  vi. 

— .  —  Elogio  di  Mess.  Leonardo  da  Vinci  .  Sta  /tei  lom. 
yilJ  degli  elogi  italiani  impressi  in  Venezia.  v. 

RUBEO  Menicuzio,  Iliatoria  della  pretiosa  cinturii  della  glo- 
riosa Vergine  Maria^  quale  ora  e  in  Prato.  Fiorenza  1552 
in  4.  VI. 

RuBYS  Claudio  (^dej.  Discouis  de  la  maison  de  Medicis  <le 
Florence.   Ijr^n  l604,   infoi.  v,  \i. 

RucELLAi  Bernardo.  De  bello  Pisano  an.  1405,  1406.  Fu 
pubblic'iUi  (inesC  opera    come    dice  il  eh.    stg.  canonico 


144  R  u  e. 

Moreni  ,  la  prima  volta  .  ed   inserita  nella  ristampa  di 
Londra.    Firenze  1^33.  ^p^  v. 

RucELLAi  Cosimo  .  Vita  e  miracoli  de]  glorioso  s.  Filippo 
fiorentino  dell'ordine  dei  Servi,  opera  nuovamente  Ira- 
dotta  dal  latino  involgare  per  consolazione  dei  suoi  devoti, 
descritta  Tann.  1485.  MS.  nella  libreria  della  SS,  Nun- 
tiata^  cod,  292.  v. 

. —  Francesco  .  Priorisla  fiorentino  a  famiglie  estinte.  MS, 
nella  Magliabechiana  Class,   xxxfjj,  cod.   168.  v. 

RuFiGTSANi  Vincenzo.  Vita  del  B.  Davanzato  da  Barberino 
di  Val  d'Elsa.  Firenze  1659  in   12.  v. 

RuoGERi  Ferdinando  .Scelta  di  architetture  antiche  e  moderne 
della  città  di  Firenze  ec.  Firenze  1755  in  cart.  mass. 
f^cd.  Moreni^  Bibliografia  cit.  voi.  iJj  p.  282.  v,  vi. 
RuiviOHR  Barone.  Notizie  sloriche  intorno  al  Duomo  di  Sie- 
na. Sta  nel  giornale  intitolato  Antologia  ,  iom.  r  ,  N. 
13,  p.  187.  Firenze  gennaio  1822.  v. 

< —  —  Schiarimenti  di  alcuni  dubbi  intorno  alla  storia  del- 
le belle  arti  in  Toscana.  Sta  nel  giornale  intitolalo,,  An- 
tologia j  toni.  III,,  N.  7,  /;.  117.  Firenze  luglio  1821.  v. 
Ruschi  Ottavio.  Orazione  funebre  in  morte  del  Rev.  P{»dre 
D.  Anton  Francesco  Lorenzo  Caramelli  abate  del  inon;»- 
stero  di  s.  Maria  in  Gradi  d'Arezzo  dell'ordine  camaldo- 
lense.  Firenze    )730  in  4.  vi. 

RussH  Pte//o.  Continuatio  Historiae  senensis  Io.  Bandini  de 
Bartholomaeis.  Sta  nel  toni,  xx.,  P^g-  27  e  55  del  Mu- 
ratoci,Rerum  italicarum  scriptores.Mediolani  1731.  v^  vi. 
Rustici  Marco.  Memorie  intorno  alle  chiese  di  Fiieoze  pres- 
so il  Vignali.  MS.  nella  Marucelliana  scaf,  A  ,  cod, 
196^  N,  3.  Ili,  IV,  v. 

RusTiGALLi.  Del  bagno  a  acqua  nelle  colline  di  Pisa  ,  trat- 
tato scritto  nel  1638.  Sta  nel  giornale  letterario  di  Ve- 
nezia.^  toni,  xi,  pag.  192;  di  detto  trattato  diviso  in  do- 
dici capitoli  se  ne  da  un  estratto  e  il  disegno  del  me- 
desimo bagno,  VI. 


i 


R   U   T.  liS 

RUTILENSI  Alberto,  Oratio  iu  funere  Dionysii  a  Castaccia» 
ri  minorità  inquisitoris.  Florcntiae  habita  in  Ecclesia  S, 
Crucis.  Florentiae  1603  in  4.  Ep.  vi. 

RuTiLio  Bernardino,  Pro  pontifice  Clemente  VII^  etc.  ora- 
liones  tres.  Romae  1 53G  in  4.  v,  vi. 

—  Numaziano.  Itinerarium,  sive  de  laudibus  Drbis  et  E- 
truriae  et  Italiae.  Bononiae  1520.  ni. 

Ryckius  De  primis  ItaJiae  Coiouiis  cap.  vi  de  Tljyrrenis  seu 
Etruscis  ,  post  Lue.  Holstenium  uolas  io  Stephau.  de 
Drbibus.   Liigdun*  Bai,  1684.  i,   ii. 


S.  P.  r.  R.  Elogio  di  Cipriano  Antonino  Targioni  fioren- 
tino nato  nel  1672,  morto  1948.  Sta  nel  toni,  jf"  degli 
elogi  degli  uomini  illustri  toscani,  pag.  820,  ediz,  luc- 
chese. \lj  VII. 

Sabbatici  Giuliano  .  Delle  lodi  di  Monslg.  Tommaso  Bona- 
ventura dei  conti  della  Glierardesca  arcivescovo  di  Fi- 
renze. Firenze  1721.  Sta  ancora  a  pag.  lóO  delie  sue 
orazioni  panegiriche  e  funerali  impresse  in  Fé  ne  zia  nel 
1759.  VI. 

—  —  Vita  del  P.  Sigismondo  di  s.  Silverio  Coccapani  chie- 
rico regolare  delle  scuole  pie.  Sta  nel  tom.   xxXJii,parl.      J 
11^  del  giornale  di  Venezia  l^ag.  273,  t  nel  ioni,  li  del--  ^ 
le  notizie  degli  arcadi  morii,  1719.  vi. 

—  —  Delle  lodi  del  ser.  principe  Francesco  Maria  di  To- 
scana già  cardinale  moito  il  di  3  di  febbraio  del  1711, 
orazione  funerale  detta  in  Firenze  nella  compagnia  di 
s.  Benedetto  Bianco  per  le  solenni  esequie  celebratevi 
la  sera  dei  15  marzo  1711.  Sta  a  p.  129  delle  sue  ora- 
zioni panegiriche  e  funerali    impresse  in  Venezia  1759 

in  4.  VI. 

Bibliot.  pari.  Il,  13 


146  s  A  e. 

Sabini  Tarqiiìnio.  Oratio  in  funere  illusti*.  et  excell.  loan. 
Bapt.  Burghesi  PaulL  V  pont.  max.  fratris.  Roniae  KilO 
in  4.  Ep,  V,   VI. 

Sacchetti  Urbano,  Synodiis  galeatensis  Abbatiae  s.  Hilarii 
habita  anno  1668.  Forolivii  1669  in  8.  vi. 

Crìulio.  Sjnodus  galeatensis  Abbatiae  s.  llilarii  habita  an- 
no 1659.  Forolivii  1664//2  4.  vi. 

Sacchisi  Francesco  .  In  funere  Io.  Francisci  Aldobiandini 
illustr.  et  excell.  priiicipis  generalis  s.  Ecclesiae  dncis 
oratio  habita,  ec.  xvi  kal.  Jan.  1601  .  Roinae  1602  in 
4.  VI. 

Sacchi  Dejendente.  Antichità  romantiche  d'Italia.ifì';?ocrt/;r/- 
ma  Della  condizione  economica,  morale  e   polilica  (/egli 
Iialiani  nei  bassi  tempi. Saggio  primo  intorno  all'architet- 
tura simbolica,  civile  e  militare  usala  nei  secoli  FI,  Vii, 
e    f^IIf',  e  intorno  all'origine  de* longobardi ^  alla  loro  do- 
minazione in  Italia  ,  alla  divisione  dei  due  popoli  .   ei 
ai  loro  usi-,  culto  e  costumi.   Epoca  seconda.    Della  con 
dizione  economica,  morale  e  politica  degl'italiani  nei  tem 
pi  municipali*  Sulle  feste  ,   e  sull'origine,  stato  e  deca 
denza  de'municipii  italiani  nel  medio  evo.  Opera  di  De 
fendente  e  Giuseppe  Sacchi.  Milano  1828.   Fed.  anche 
nel  giornale  intitolato  Antologia  K.  X.   Y.  Antichità  ro- 
mantiche d'Italia  ec.  toni,  xxxrn',  N.   114,  p.   31.  Fi- 
renze giugno   1030.  IV,  V,  vi^  VII. 

— .  Bartolommeo  vulgo  appellalo  Platina.  Vita  dar.  viri  Ne- 
rìi  Capponi  ,  luinc  priinuni  prodiit  ex  MS.  codice  Bi- 
bliolecae  Strozzianae  floreiitinae.  Sta  nel  tom.  XX,,  pag. 
477  del  Muratori y  Rer.  ilalicaruni  scriptores,  Mediolnni 
1732.  V. 

Sadk  (de)  cVIemoires  pour  la  vie  de  Fran9ois  Petiarque  tirés 
de  ses  euvres,  et  des  auteurs  conteinporains  ,  avec  des 
notes  ou  dissettation  et  les  pieces  justiticatives.  Am- 
sterdam 1764-1767  ini.  Fed.  Moreni  ,  Bibliogr,  cit. 
tom.  II,  />.289.  V. 


S   A   G.  147 

Saoariga  Niccolò.  Breve  ragguaglio  dellavìla  e  delle  virlù  del 
B.  cardinale  di  s.  Pudenziaua  Paolo  Burnii  chcrico  re- 
golare arcivescovo  di  Napoli.  Napoli  1773  in  8.  Fed.  an- 
che il  padre  Vezzosi  nel  iom.  ii^p»  320  degli  scrittori 
teatini.  Fj).  vi. 

Saggi  di  dissertazioni  accademiche  pubblicate  dalla  nobile 
Accademia  etrusca  di  Cor  lotici.  Firenze  dal  1735a/1>91 
in  4.  Se  ne  danno  le  notizie  anche  a  parie.       i,  li,  ni. 

Saiatìelli  Gin.  Battista  .  Ilistorica  monumenta  ordinis.  S. 
Ilieronymi  Congregationis  B.  Pelri  de'  Pisis  .  yenetiis 
1728,  e  1758  in  4.   Roma^  e   Padova  1763.  v. 

Sala  Andrea.  Ordine,  pompe,  apparati^  ci  cerimonie  delle 
solenni  entrate  di  Carlo  V  imp.  sempre  Aug.  nelle  città 
di  Roma,  di  Siena,  et  Fiorenza.  In  A  senz'altro.         v. 

Salamoni  Pietro  Maria  .  Vita  del  cardinale  Gio.  Battista 
Toloniei  della  comp.  di  Gesù  .  Sta  nel  toni,  xxxvii  , 
part.  /,  art.  l  del  giornale  d'Italia.  Fu  riprodotta  dal 
P.  Zaccaria.   Bibliot.  Pistor.  pari,  ir,  p.   336-370.    v. 

Salerno  Giulio.  In  causa  praecedentiae  Inter  iliustris.  et 
cxcell.  Dominum  Ducem  (  Cosmum  I  )  reìpublicae  (loren- 
tinae^  et  illus.  Domiu.  Ducem  Ferrariae.  Senz'altro,  vi. 
Salmon.  Stato  presente  di  tutti  i  paesi  e  popoli  del  mon- 
do naturale  ,  politico  e  morale  con  nuove  osservazioni 
e  correzioni  degli  antichi  e  moderni  viaggiatori  .  Voi. 
XXI  continuazione  dell'Italia,  ossia  descrizione  del  gran- 
ii' ducato  di  Toscana^  della  repubblica  di  Lucca  e  di  una 
parte  del  dominio  ecclesiastico.  Venezia  1757  in  8  vn. 

Salutati  Coìuccio .  Lini  Coluciì  Pierii  Salutati  cancellarli 
fiorentini  Epislolae  ,  Colucii  vitam  dedit  ,  prefalione 
aniniadversionibusque  illustravit  Laurentius  iMelius  ec. 
part.i.  Fiorentine  1741,  e/  1742.  Ved.Moreni,  Bihliogr. 
storico-ragionata  della  Toscana  tom.  ii  ,  pag.  507.  ove 
notasi  che  (queste  lettere  vertono  sulla  storia  del  tempo 
compreso  rfa/1375,  al  1406.  v. 

*—  «—  De  origine  Urbis  Florentiae  contra  Luscum  Vicentinum 


1  48  S    A    L. 

MS.  nella  libreria  regìa  di  Parigi  tra  i  codici  Coìher- 
tini  segnato  niim.  5122,  col  titolo,  Apologia  prò  civitate 
Floreniiae  cantra  Antonium  Luscum.  Fed.  il  Baluzio 
iom,  i,pap,  Jvenion  in  addii,  p.  14'>3  ed  il  Mehus 
nella  parte  n  delle  lettere  di  Coliiccio  Saluiaii  ,  pag, 
Lxxxri,  e  Lami  Novelle  letterarie  fiorentine  an.  174i, 
p.  801,  e  ann,  1742,  col.  1,  49,  81,   113.  Ep.  \. 

Salvador  Gio.  Francesco  fdej.  Alexander  VII  pontifex,  in- 
genio,  doctrina,  rebus  geslis,  virtutCjSanctimonia,   priu- 
squam  dignitate  maximus  ,   summa  Dei  beneficentia  Ec- 
clesiae  datus  oratio  habita   in  aede    D.  Francisco    sacra 
Prid.  Non.  Mail  1655.  Avenione  1655  in  4.  vi. 

Salvadori  Francesco  Maria.  Oratio  ad  HI.  et  Rev.  D.  D. 
Franciscum  ex  Comitibus  Guidis  Pisarum  archiepiscopum 
ec  cum  primum  seminarli  sui  collegium  invisere  ab  uno 
ex  alninnis  ejusdem  Semin.   habita.   Pisis  llZi  in  4.     vi. 

—  Iacopo.  Le  Iodi  di  cinque  santi  fiorentini.  Perugia  1685 
in  8.  v^  vf. 

' —  Andrea.  Descrizione  per  raccrcscimcnto  del  palazzo  dei 
Pitti.  MS.  nella  Magliàbech.  class,  xiii  ^  cod.  26.  vi. 

Salvatori  Filippo.  Vita  della  veneranda  Veronica  Lapa- 
relli  di  Cortona  monaca  cistercense  nel  monastero  del- 
la SS.  Trinità,   ec.    Roma  1774  in  8  e  ivi  1779.         vi. 

Salvetti  Niccolò.  De  ortu  et  progressu  legislationis  in  Etru- 
ria  dissertatio.  Florentiae  1771  infoi.  vii. 

—  —  Antiquitates  florenlinae  iurisprudentiam  Etruriae  il- 
lustrantes  iuxta  statuti  ordinem  digestae.  1777.  iii,  iv,  v. 

Salvi  Michelangiolo.  Delle  istorie  di  Pistoia,  e  fazioni  di 
Italia,  dove  successi  non  più  uditi  distintamente  si  nar- 
rano dall'anno  2052  del  mondo  all'anno  1329  di  Ge?ìi 
Cristo.  Roma  1656,  iom.  l,tom.  il,  Pistoia  1657,  tóm. 
///,  Venezia  \(SQ2  in  8.  Ved.  Moreni,  Bibliografia  sto- 
rico-ragionata cit.  toni.  11,  p.   296.  II,   III,   IV,  v, 

Salviatì  e  Medici  appartenenza  della  loro  famiglia.  Fcd, 
Appartenenza. 


S    A    L.  149 

Salviati  Iacopo  .  Cronica  o  memorie  fiorentine  dall'anno 
139S  all'anno  1411.  Sia  nel  toni,  XVIII  delle  Deliùe 
de^ll  eruditi  toscani',  p»   175-361.  Ep.  v. 

Salviati  Iacopo,  Notizie  della  guerra  contro  gli  Ubertiiii 
conti  di  Bagno  nel  1404.  MS,  nella  MagUab.  ci.  xxr, 
cod,  495.  V. 

— •  Leonardo.  Orazione  in  morie  dell'  ili.  sig.  don  Garzia 
de'  Medici  .  Firenze  1562  in  4.  //  medesimo  aulore  ne 
fece  altre  due  orazioni  sidVistesso  soggettoe  furono  stam- 
pate in  Firenze  1562,  e  1563  in  4.  Vr. 

Orazione  in  morte  di  Michelangiolo  Buonarroti.  Fi- 
renze 1564  in  4,  V,  vi. 

—  -—  Orazione  nella  quale  si  dimostra  la  fiorentina  favella 
et  i  fiorentini  autori  essere  a  tutte  1'  altre  lingue  cosi 
antiche  come  moderne  ,  e  a  tutti  gli  altri  scrittori  di 
qualsivoglia  lingua  di  gran  lunga  superiori.  Firenze  1564 
in  4.  v,   VI. 

«-•  —  Orazione  in  onore  di  Benedetto  Varchi  recitata  nel- 
la chiesa  dei  monaci  degli  Angioli  nelle  solenni  esequie 
fatte  al  medesimo.  Firenze  1565  in  4.  v,   vi. 

Orazione  per  la  coronazione  di  Cosimo  Medici.  Fio- 
renza 15;0  in  4.  VI. 

—  —  Orazione  funerale  per  l'  esequie  di  Cosimo  Medici 
granduca  di  Toscana  e  gran  maestro  della  religione  di 
s.  Stefano  celebrate  l'ultimo  di  aprile  1574  nella  chiesa 
dell'ordine  di  Pisa.  Firenze  1574  in  4.  vi. 

—  —  Orazione  funerale  in  lode  di  Pier  Vettori  senatore, 
ed  accademico  fior,  recitata  pubblicamente  iu  Firenze 
per  ordine  della  fiorentina  Accademia  nella  chiesa  di 
s.  Spirito  il  dì  27  gennaio  1585  nel  consolato  di  Giov. 
Maria  Dati.  Firenze  1585  in  4.  v,  vi. 

Salvini  ^nton  Maria.  Delle  lodi  di  Benedetto  Averani  acca- 
demico della  crusca  lettore  di  umanità  nellostudio  diPisa, 
orazione  detta  da  esso  neiraccademia  pubblica  funerale 


150  S    A    L. 

fatta  sopra  il  medesimo  Tanno  I^OO.  Firenze   1709  in 
4.  Ep.'^xi. 

Salvimi  Anton  Maria.  Orazione  in  morte  di  Antonio  Ma- 
gliabechi  recitata  nell'accademia  Fiorentina  il  di  T-iS  set- 
tembre 1715.  Firenze  1715  in fogl. Sta  anche  nella  parte  i, 
voi,  I  delle  prose  fiorentine  stampate  in  Venezia  1754. 

v:. 

—  —  Delle  lodi  di  Pietro  Andrea  Forzoni  Accolti  orazio- 
ne funerale  detta  nell'accademia  degli  Apatisti  il  d'i  22 
febbraio  1719.   Firenze  1720  in  4.  vi. 

■—  —  Orazione  funebre  in  morte  dell'  avv.  Agostino  Col- 
tellini recitata  nell'  accademia  degli  Apatisti  .  Sia  in 
principio  della  seconda  Centuria  dei  suoi  discorsi  ac- 
cademici, VI. 

—  —  Vita  di  Benedetto  Averani  detto  Carileo  Nassio.  Sta 
a  pag.  1 51  della  pari,  ii  delle  vite  degli  arcadi  illu- 
stri. VI. 

—  —  Orazione  in  morte  di  Orazio  Rucellai  recitata  nel- 
r  accademia  della  Crusca.  Sta  ira  le  prose  toscane  del 
medesimo  Salvini.  vi. 

—,  —  Vita  di  Francesco  Redi.  Sta  in  fronte  al  tom,  i  delle 
opere  del  Redi,  edizione  di  Venezia  1712.  vi. 

.—  —  Orazione  in  lode  di  s.  Zanobi.  Sta  nella  parte  /, 
delle  prose  toscane  del  Salvini  stampate  in  Firenze  1715 
ove  sono  anche  molte  altre  orazioni,  Ved,  Moreni  cit. 
voi,  il,  p.  300.  III,  V,  VI. 

—  Salvino.  Fasti  consolari  dell'  accademia  fiorentina.  Fi- 
renze 1717  in-4.  Principiano  dal  15ii /ino  al  1717,  se- 
guitati da  Simone  Bindo  Peruzzi.  Ved,  anche  Storia 
letteraria  d'Italia,  toni,  v  ,  p.  735^  740.  vi. 

—  —  Delle  lodi  dell'  altezza  reale  del  ser.  Gio.  Gastone 
granduca  di  Toscana  ,  orazione  funerale  detta  pubbli- 
camente nelTaccademia  della  Crusca  il  dì  23  luglio  t738. 
Firenze  1738  in  4.  Fu.  ristampata  nel  1754  nella  rac- 
colta di  prose  fiorentine,  pari.  lyvol,  i.  vi- 


S    A    L.  ISl 

Salvini  Salvino,  Viti  del  conte  Lorenzo  Magalotti,  Sta  nel 
tom.  XIII  del  giornale  de' le  aerati  d'Italia  p.  107  ,  145, 
nella  parte  ni  delle  vite  degli  Arcadi  illustri  ,  Roma 
e   nel  tom.   ii  delle  notizie  degli  Arcadi  morti.  Ep.  vi. 

—  —  Vita  di  Giov.  Francesco  Poggi  servita  vescovo  di  s.  Mi- 
niato al  Tedesco.  Sta  nel  giornale  deHetterati  d'Italia^ 
tom.  XXXII  pari,  li,  pag,  262  sq,  v,  vi. 

Vita  di  Galileo  Galilei  .  Sta  in  fronte  aWopere  del 

Galileo,  Firenze  1718.  vi. 

—  —  Elogio  di  Ciriaco  Strozzi  fiorentino  m.  1565.  Sta  nel 
tom.  Ili,  p,  142  degli  uomini  illustri  toscani.  vi. 

—  —  Elogio  del  card.  Niccolò  Gherardini  canonico  fiorent. 
m.  1677.  Sta  nel  tom.  in,  p,  4^9  degli  uomini  illustri 
toscani.  \i. 

Orazione  funebre  recitata  nell'esequie  del  ven.  servo 

di  Dio  Filippo  Franci  sacerdote  fior,  fondatore  dello  spe- 
dale di  s.  Filippo  Neri  ,  detto  la  casa  pia  del  lefugio 
de'poveri  fanciulli.  Sta  nella  di  lui  vita  fatta  da  Nic- 
colò Bechi  stampata  nel  1741    in  4.  vi. 

—  —  Vita  di  Lazzaro  Benedetto  Migliorucci.  Sta  nel  tom. 
XXXV II  del  giornale  de'  letterati  di  Fenczia  ,  Fu  dipoi 
tradotta  in  latino  e  stampata  in  fronte  alle  orazioni  lu- 
tine del  medesimo  Migliorucci.  Firenze  M4^j  con  aggiun- 
te, V,  VI. 

—  —  Vita  di  monsig.  Alamanno  Adiroari  arcivescovo  di 
Pisa. /"a  tradotta  in  latino  ed  inserita  nel  tom.  II,  pag. 
121   deW istoria  ecclesiastica  pisana  del  Mattei.  v. 

•—  —  Vita  del  cau.  Leonardo  Dati.  Sta  nelVcdizione  delle 
lettere  di  esso  Dati  di  Firenze  1743.  v. 

—  «—  Vita  di  messer  Gentile  Buondelmonbi  cao.  fiorenti- 
no. Sta  nel  tom,  xir  dei  Sigilli  del  Manni,  p.  41.  v. 

—  —  Vita  dì  Iacopo  Mannelli  canonico  fiorentino.  Sta  mi 
tom,  XV  dei  Sigilli  del  Manni,  p.  1*?.  v. 

—  —  Vita  di  Antonio  Ncrli  can.  fior.  Sta  nel  tom.  xvi 
dei  Sigilli  del  Manni^  p.  11.  v, -vi. 


152  S    A    L. 

Salvici  Salvino-  Vita  del  cardinal  Niccolò  Ardinghelli.  Sta 
nel  tomo  i,  p.  303  delle  cose  memorabili  della  chiesa 
fiorentina,  Firenze  1758.  Ep.   v. 

—  —  Vita  del  card.  Iacopo  Lanfredini.  Fu  compendiata 
e  messa  in  latino  dal  Lami  ed  inserita  nel  toni,  iipart. 
/,  Memorai?.  Italor.  Erudiiione.  Florentiae  M41 .  vi,  vii. 

_  —  Genealogia  Ferdinand!  PocceUi  tit.  s.  Pancratii  pre- 
sbiter.  cardinal.  Sta  nel  tom.  iii^  v.  690,  691  della  mio» 
va  edizione  deW Italia  sacra  delVUghelli,  Venezia  1717. 

V. 

—  —  Vita  di  fra  Leone  Strozzi  cav.  del  sacro  ordine  Ge- 
rosoiimitauo.  Sta  nel  toni,  xr,  p.  11  sq.  dei  Sigilli  del 
Manni.  v. 

«—  —  Notizie  istoriche  di  Agostino  Coltellini.  Stanno  nel 
tom.  I,  p*  21  delle  Notizie  istoriche  degli  Arcadi  morti. 
Roma  1720.  vi. 

^^  Notizie  istoriche  di  AlghisiTonaraaso.  Stanno  nel  tom, 
II,  p*  215  degli  Arcadi  morti.  vi. 

Notizie  istoriche  dì  Mattias  Maria  Bartoloraraei.  Stan- 
no nel  tom.  u  ,  pag.  156  delle  Notizie  degli  Arcadi 
morti.  VI. 

...  -:^"- Notizie  istoriche  di  Lorenzo  Bellini.  Stanno  nel  tom. 
Ili,  p,  239  delle  Notizie  istoriche  degli  Arcadi  morti,  vi. 

^  Notizie  istoriche  di  Alessandro  Buonaccorsi.  Stanno 

nel  tom.  in,  p.  306  delle  Notizie  istoriche  degli  Arcadi 
morti.  ^^' 

Notizie  istoriche  di  Marcantonio  Colligiani  .  Stanno 

nel  tom*  in,  p*  245  delle  Notizie  istoriche  degli  Arcadi 
morti.  V*' 

Notizie  isteriche  di  Mons.  Giov.  Battista  Conti.  Stan- 
no nel  tom*  i,  p.  W\  delle  Notizie  istoriche  degli  Arca- 
di morti,  vi. 

— ,  —  Notizie  istoriche    di    Neri  Corsini.  Stanno  nel  tom. 

iii^  p,  22  delle  Notizie  istoriche  degli  Arcadi  morti,  vi. 

—  —  Notizie  storiche  di  Paolo  Falconieri.  Stanno  nel  tom. 


S    A    L.  153 

7/  ,  pag.   5  delie  Notizie  istorichc  degli  uircadi  morti  . 

Ep>  VI. 

Salvim  Sahino.  Notizie  sloriche  di  Giov.  Battista  Canto- 
ni. Stanno  nel  toni,  ili  ,  p.  106  delle  Notizie  isteriche 
degli  Arcadi  morti.  vi. 

Notizie  storiche  di    Piero  Andrea    Torzoni    Accolti  . 

Stanno  nel  tom.  Il,  p.  224  delle  Notizie  sloriche  degli 
Arcadi  morti.  vi. 

Notizie  isloriche  di  Giovanni  Cori.  Stanno  nel  tom.  in 

p.  265  delle  Notizie  sloriche  degli  Arcadi  morti.         vi. 

-"  —  Notizie  {storiche  di  Caminillo  Landi.  Stanno  nel  tom. 
iijf  p.  339  delle  Notizie  istoriche  degli  Arcadi  morti,  vi. 

Notizie  istoriche  di  Antonio  Magliabechi.   Stanno  nel 

tom.  /,  p.  263  delle  Notizie  istoriche  degli  Arcadi  mor- 
ii. VI. 

Notizie    istoriche  di  Antonio  Malegonnelle  .   Stanno 

nel  tom.  n ,  P'  74  delle  Notizie  istoriche  degli  Arcadi 
morti.  VI. 

—  —  Notizie  istoriche  del  card.  Francesco  &!artelli.  Stan- 
no  nel  tom.  7  ,  p.  133  delle  notizie  isloriche  degli  Ar» 
cadi  morti.  Vi. 

Notizie  istoriche  di  Francesco  IMarucelIi.   Stanno  nel 

tom.  7,  p.  202  delle  Notizie  isloriche  degli  Arcadi  mor- 
ti' VI. 

—  ■—  Notizie  istoriche  di  Giovanni  Maria  Migliorini.  Sian* 
no  nel  Ioni,  ili,  p.  44  delle  Notizie  istoriche  degli  Arca- 
di morti.  VI. 

_  •_  Notizie  istoriche  di  Giov.  Andrea  Mouiglia.  Stanno 
nel  tom,  ni,  p.  393  delle  Notizie  istoriche  degli  Arcadi 
morti.  VI. 

«1^  —  Notizie  istoriche  di  Baccio  Maria  Tolomei.  Stanno  nel 
tom.  11^  p.  2S9  delle  Notizie  istoriche  degli  Arcadi  mor- 
ti. Roma  1720.  vi. 

».  .^  Notizie  isloriche  di  Vincenzo  di  Baldese.  Stanno  nel 


154  S    A    L. 

tom,  ni,  p,  197  delle  Notizie  istoriche  degli  Arcadi  mor- 
ii. Roma  1721.  Ep.  vi. 
Salvini  Salvino.  Notizie  isloriclie  di  Alessandro  Segni  .  Stan- 
no nel  ioni.  J,  p.  74  delle  Notizie  istoriche  degli  Arca- 
di morti.  Roma  )1 20,  VI. 

—  ~  Notizie  istoriche  di  Luigi  Ruceliai.  Stanno  nel  tom. 
2  j  pag.   55  delle  Notizie  istoriche  degli    Arcadi    morti, 

VI. 

—  —Notizie  istoriche  di  Lorenzo  Alessandro  Zaccagni.5'/an- 
no  nel  tom.  il,  p.  49  delle  Notizie  istoriche  degli  Ar- 
di morti.  Roma  1721.  vi. 

—  —  Notizie  istoriche  di  Giov.  Battista  Strozzi.  Stanno  nel 
tom.  Ji.  p.  34  delle  Notizie  sloriche  degli  Arcadi  morii, 
Roma  17  20*  vi. 

—  —  Notizie  storielle  di  Vincenzo  Viviani.  i^/anno  nel  tom. 
II,  pag.  140  delle  Notizie  istoriche  degli  Arcadi  morti, 
Roma  1720.  vi. 

»—  —  Notizie  storiche  di  Paolo  della  Stufa  .  Stanno  nel 
tom.  Il  ,  pag.  269  delle  Notizie  istoriche  degli  Arcadi 
morti,  Roma  ilio.  vi. 

—  — '  Notizie  ist  )rlrhe  di  Giuseppe  Zamboni  .  Stanno  nel 
tom.  Ili,  p.  55  delle  Notizie  istoriche  degli  Arcadi  mor- 
a,  Roma  1720.  vi. 

—  —  Notizie  storiche  di  Giov.  Francesco  Zamboni.  Stan- 
no nel  tom.  ni  ,  pag.  187  delle  Notizie  istoriche  degli 
Arcadi  morti.  Roma  1721.  vi. 

—  —  Notizie  istoriche  di  Lodovico  Adimari  .  Stanno  nel 
tom.  in,  p.  324  delle  notizie  degli  Arcadi  morti,     vi. 

—  —  Notizie  sulla  vita  di  Benedetto  Averani.  MS.  nella 
MarucelUana ,   scaQ ,  A,  cod,  clxxxvi.  vi. 

«-.  __  Notizie  sulla  vita  del  mare.  Francesco  Riccardi.  MS. 
nella  MarucelUana.,    ^^^.ff'   -^ i  cod,  CLXXXI.  vi. 

—  —  Vita  di  Francesco  Redi.  Sta  tra  le  vite  degli  Arca- 
di e  in  fronte  alle  sue  poesie  stampate  in  Londra.  Li* 
vorno  1781 .  vi. 


S    A    L.  lo5 

JSalvim  Salvino»  Vita  di  mons.  Vincenzo  DiiraDli  di  s.  Cro- 
ce del  Valdarno  di  sotto  già  vescovo  d'  Orvieto.  Sia  nel 
tomo.  1  dell'Odeporico  del  Lumi  exdelle  Deliciae  erudito' 
rum  ,  p,  279.  Ep,  v,  vr. 

•—  —  Vita  di  mons.  Antoaio  Casini  di  Siena  vescovo  di 
Pesaro^  poi  di  Siena,  quindi  di  Grosseto,  e  finalmente 
cardinale  nel  titolo  di  s.  Maicello  morto  in  Firenze  nel 
1439.   Slanci  tom,  I  Memoriae  eccUs.jlorent,  p.  141 .  v. 

•—  —  Vita  di  mons.  Barlolommeo  Casini  di  Siena  vescovo 
di  Pesaro  m.  nel  1419.  MS.  nella  Siro  zzi  a  na  ora  ntlla 
MagUab.  f^edi  anche  Moretti ^  Storia  delta  insigne  col- 
legiata R.  di  S.  Lorenzo  a  pag.  175,  179.  Firenze  1804. 

V. 

—  —  Vita  di  Filippo  Nerli  V  islorico  .  Sta  in  fronte  alla 
istoria  delVislesso  Nerli.  Augusta   1728.  vi. 

-_  —  Vita  di  monsig.  Lodovico  Mai  telli  vescovo  di  Chiusi. 
Sta  nel  tom.   XI li  dei  Sigilli  de^Manni  a  p.   27.  v,  vi. 

—  —  Rngionamento  sopra  l'origine  dell'Acc.  della  Ci  usc^i 
ed  ora/ione  in  lode  di  Cosimo  Pfl^er  Pfl/rme,  pubbl.  dal 
Canonico  Moreni  .  Firenze  1814  .  Trovasi  anvhe  MS, 
nella  Marucclliana,  scaf.  A^  cod.  261.  P^ed.  Moreni, 
Bibliograf.  cit.  voi.   II.  p.   304.  v,   vi. 

_  —  Storia  cronologica  de*  canonici  fiorenlii)i.  MS*  nel' 
l'archivio  capitolare  di  Firenze.  Ved.  Moreni  cit.  voi. 
//,  p.    305.  IV,  V,  VI. 

...  —  Notizie  storiche  e  genealogiche,  bolle  di  Papi,  istru- 
menti  ,  fondazioni  di  cappelle  ,  chiese  ec.  MS.  nella 
Mariicelliana  scaf.  A,  cod.  164.  iv,  v,   vi. 

—  —  Notizie  delle  famiglie  Mini,  Capponi,  Buonaparte  , 
Valori,  ed  altri.  MS.  nella  Mar nceiliana  scaff.  A,  cod. 
166.  »v,  V. 

— .  —  Raccolta  di  notizie  di  famiglie  spogli  di  protocolli  , 
carte,  prioristi,  di  vescovi  fiorentini,  volterrani,  fieso- 
lani,  dei  canonici  fiorentini,  testamenti,  donazioni,  fon- 
dazioni.  MS.  nella  Marucelliuna  ,  scaf.   A,  cod,   167. 

IV,    V. 


1S6  S    A    L. 

Salvimi  Salvino  .  Notizie  di  famiglie  d*  uomini  illustri,  di 
uotari,  di  vescovi,  canonici^  chiese,  fondazioni,  sepolcri 
delle  famiglie  Quarquelli^  Bardi,  Tempi,  Ricasoli,  Sas- 
setti ec.  MS.  nella  Marucelliana  ,  scaf^  A  ,  cod,    171, 

j&p.    IV. 

—  —  Memorie  di  Bartolommeo  Scala.  MS»  nella  Marucel- 
lianaj  Scaf.  A»  cod,  117.  v. 

—  -~  Notizie  del  conte  Ugo  fondatore  di  Badia.  MS.  nel- 
la Marucelliana,  scaf.  A,  cod.  107.  iv. 

—  —  Spogli  di  protocolli  e  di  arcliivi  e  memorie  storiche 
interessanti  di  famiglie.  MS.  nella  Marucelliana,  scajf, 
A,  cod.  101 .   1 .  IV,  V. 

—  —  Spoglio  di  vescovi  e  arcivescovi  fiorentini  per  tesser- 
ne la  storia.  MS.  nella  Marucelliana j  scaff.  A,  cod. 
■''8,  2.  iiij  IV,  v. 

—  —  Sepultuario  o  sia  raccolta  d'  iscrizioni  sepolcrali  esi- 
stenti in  Pisa  ,  in  ^irenze  ed  in  altri  luoghi  della  To- 
scana. MS.  nella  Marucelliana  ,  scaff.  A  ,  cod.  130^ 

IV;         V. 

•  Diario  delle  cose  seguite  in  Firenze.  MS.  nella  Ma- 
rucelliana, scaff.  A,   cod.  139.  v,  vi, 

Sawcassani  Dionigi  Andrea.  Vita  di  Giovanni  Cinelli  Cai- 
voli.  Sia  nel  tom.  /,  pag.  cui,  della  Biblioteca  volante 
di  Gio.  Cinelli  continuala  dal  Sancassani  e  impressa 
in  Venezia  1734  in  4.  vi. 

Sandrini  Domenico  Maria  .  Vita  di  s.  Caterina  de  Ricci 
nobile  fiorentina,  monaca  professa  nel  monastero  dì  s. 
Vincenzio  di  Prato  dell'ordine  di  s.  Domenico.  Firen- 
ze  1747  in   4.  vi. 

Vita  della  B.  Villana  delle  Botti  fiorent.  MS.  in  's. 

Maria  Novella.  v. 

Fondazione  di  tutti  i  monasteri  della  città  di  Firen- 
ze suburbaui,  MS.  in  s.  Maria   Novella.         iv,  v,  vi. 

De  primo  florentinorum  baptismate.  MS.  nella  Ma- 
rucelliana^ scaff.  A,  cod.  232.  ni. 


SAN.  157 

Sandri5I  Domenico   Maria.  Istoria  ecclesiastica  fiorentina  . 
MS.  nella  Marucelliana  scujfale  A^  cod,  232. 

Ep.  in,   IV,   V. 
—  —  De  civitalibus  et  Castris  diclionis   florentinae  su  bie- 
ctis  imperio  romano.    MS.    nella   Marucelliana  ,  scaj'. 
A,  cod.  232.  ,„,  IV. 

SA?fGALLo  Antonio.  Della  guerra  di  Siena.  MS.  nella  Rie- 
cardiaiia,  cod,  2201 .  v. 

Sa5GIORGi  Iacopo.  Vita  di  s.  Ilario  abate  di  Galeala  e  pro- 
tettore di  Lugo.  Faenza  1792  in  8.  f^ed.  anche  More- 
ni j Bibliografia  storico-ragionata  della  Toscana,  voi.  ii^ 
p.  308.  IH. 

Sanleolim  Francesco.  Delle  iodi  dì  Pietro  degli  Angeli  da 
Barga,  orazione  recitata  nell'Accademia  della  Crusca  . 
Firenze  1597   in  A.  vi. 

Sammimatelli  Giuseppe.  Vita  di  s.  Aaoieri  pisano  Confesso- 
re. 1755  in  Jogl.  V. 
Sas-Qui>tiivo  Corderò   Giulio.    Della  zecca  e  delle    monete 
degli  antichi  marchesi  della  Toscana  .   Pisa  1821   .     Sta 
anche  negli  Aiti  della  R.  Accademia  lucchese  di  scien- 
ze, lettere  ed  arti.  Lucca  1821.                                        iv. 
Sawsedori    Giulio,  Vita  del  B.  Ambrogio  Sansedoni  da  Sie- 
na dell'ordine  de*predicatori  ,  discepolo  del  B.  Alberto 
Magno  e  condiscepolo    di    s.  Tommaso  di  Aquino.  i?o- 
ma  161 1   in  4.                                                                       v. 
Saxscvebino.  Storia  della  vita   e  tragica  morte  di  Bianca  Cap- 
pello. Berlino  177(3.                                                             Vi. 
Sansovino  Francesco,  Vita  di  mes.  Francesco  Guicciardini. 
Genova  1621.    in  4.   Sta  anche    in  fronte  alla  Storia  del 
Guicciardini  stampata  in  Venezia  ne/ 1502,  1580^  e  Gi- 
nevra  1621   e  l626.                                                      v,  vi. 
Santelli  Agostino .    Stalo    antico     e   moderno,  ovvero  ori- 
gine   di   Livorno   in  Toscana    dalla    sua   fondazione  fino 
all'anno  1046, edal  Sautelli  coudutlo  fino  all'anno  1770. 
Bill.  Pari.  II.                                                        U 


inS  S    A    N. 

Firenze  1769,  1772.   F'ed.  Moreni,  Bibliografìa  cit»,  lom, 
iiy  p.  311.  Ep.  IV,  V,  VI. 

Satcti  Giorgio.  Analisi  chimica  delle  acque  de"*  bagni  pisani 
e  dell*  acqua  acidula  d'Asciano  ,  Pisa  1789  in  8.  p^ed. 
giornale  dc'leilerati  tom.  lxxv,  art.  ir^  pag.  84.  Paris 
17  89.  VII. 

, Viaggio  primo  per  la  Toscana,  ossia  viaggio  al  mon- 
te Amia  la.  Pisa  1795  in  8.  p^ed.  giornale  de'  IcUerati, 
Ivi  toni,   c,  art.  Fi ^  pag,   139.  iii,  iv,  v,  vi,  vii. 

Viaggio  secondo  per  le  due  provincie  senesi,  che  for- 
ma il  seguito  dei  viaggio  al  monte  Amiata,  Pisa  1798 
in  8.  HI,  iv^  Y^   vi^  VII. 

' —  Luigi.  Lettera  Storico-critica  suU'  origine  di  Montalci- 
MO.  Firenze  1822  in  8.  iv,  v. 

Satntucci.  Vita  della  veneranda  serva  di  Dio  suor  Veronica 
Laparelli  dell^ordine  di  s.  Benedetto,  monaca  nel  mona- 
stero della  SS.  Trinità  di^, Cortona,  raccolta  dal  processo 
fabbricato  per  la  sua  beatificazione  da  Giuseppe  Santucci 
diacono  cortonese  data  in  luce  da  suor  Laura  Vagnucci  in 
Perugia  1675.  v,  vi. 

Satszanome.  Domini  Sanzanome  iudicis  Historia  civitatis  Flo- 
rentiae  ab  ejus  origine  usque  ad  annum  1230.  MS.  nella 
Magliahech.  Clas,   xxr,  cod.  571,  del  sec.  a'/ì,  e  xiv. 

in,  IV,   v. 

^ARACiNELU  Girolamo.  In  adventu  Francisci  IH.  Magni  Euu- 
riae  Ducis  ad  floieutinos  oratio,  habita  die  prima  lebrua- 
rii.  Florentiae  1739.  vi. 

Saracinì  Gherardo.  Orazione  per  l'esequie  dt;lla  ser.  mada- 
ma Caterina  de'iVIedici  duchessa  di  Mantova  recitata  nella 
metropolitana  di  Siena.   Siena  1629  in  4.  vi. 

Sarchiani  Giuseppe.  Ragionamento  sul  commercio,   arti,  e 

manifatture  della  Toscana.  Firenze  M^^    in  8.     Nel  ioni. 

XLii,  pag.  121   del  giornale  pisano  diccsi  esser  quest^  o- 

peretta  del  dottor  Sarcklaiii.   Ked.  M'areni  cit.  voi.  li  , 

p.  314.  vit. 


s  A  R.  IS9 

Sarchiaki  Giuseppe  .  Elogi  accademici  di   Felice  Fontana  , 
arcidiacono  Albizi, avvocato   FierJi,GiovanniMariti,  Atti- 
lio Zuccagni,  seiiator  Tolomeì,  Giuseppe  Pelli,  Luii^i  Tra- 
L-^ir  montani,  Giovanni     IMenaboni,  Marco  Lastri,  e  Pietro  Ma- 
m^^  scagni.  Firenze  in  8.  Stanno  anche  nel  iom,  ri,  e  vii, 
^  ^^^eW imperiai  società  economica  dei  GeorgoftU  di  Firen- 
^^'  Ep.  vit. 

—  —  Della  preminenza  di  alcune  lingue  in  genere  sopra 
di  altre, ed  in  specie  della  toscana  sugli  altri  dialetti  di 
It;ilia.  Sia  nel  tom.  /,  p.  341  de  irli  alti  deU'inip.  e  rea- 
p    accademia  della  Crusca,  Firenze  1819  m  4.v,  vi,  vir. 

•—  —  Elogio  del  proposto  iVTarco  F.astrì.  Sta  nel  voL  virr, 
defili  atti  della  r.  accademia    dei  Georgo/ìU  in  8.         vr. 

Elogio  del  D.   Paolo  Mascagni    ,  letto    nella   pubblica 

solenne  adunanza   della    reale      accademia  dei  Greorgofi!i 
nel  di  18  settembre  1816  in  8.  vii. 

Sardi  Ranieri.  Storia  pisana  dal  suo  principio  6no  all'j«nno 
1422.  3fS.  nella  Magliai),  clas.  xxr,  cod.  492.  In  que- 
sta trovasi  la  descrizione  dello  staio  antico  di  Pisa.  Ol- 
ire detta  storia  trovasi  nello  stesso  codice  a  p.  221  una 
descrizione  assai  puntuale  della  città  di  Pisa,  ed  a  p, 
232  una  nota  dei  corpi  santi  che  sono  in  Pisa  e  dove 
sono,  n,  III,  iv^  v. 

Sabti  Cristofano.  Avviso  al  popolo  toscano,  che  può  servire 
di  trattenimento  anclie  al  filosofo  intorno  all'acidula  del- 
la Selva.   Pisa  1794  in  8.  vii. 

Sarzai«a.  Della  capitale  dei  Tuscaniensi.  Monte fiascone  1783. 

I,  II,  III. 

Sassetti  Filippo.  Orazione  funebre  in  morte  di  mess.  Lelio 
Torelli  recitata  nell'esequie  celebrategli  d'ordine  di  Co- 
simo I,  dall'accademia  flor.  il  22  di  giugno  1576  nella 
chiesa  della  Madonna  dei  Ricci.  Sta  nei/asti  consolari^ 

i£^  P'  130-142.  VI. 

■imi  Filippo,  Compendio    storico  cronologico  dell'anlicbis- 

'      sima  e  nobilissima  famiglia  del  Testa  del  Tignoso  patri- 


160  s  A  s. 

zio  pisano.  Sia  ira  i  nuovi  miscellanei  lucchesi^  pubbli' 
qati  da  Sebastiano  Donati.  Lucca  1775  in  A.Ep.vj,  v. 

Sassi  Iacopo.  Sunto  di  storia  circa  l'origine  e  Fedificazio- 
ne  del  Castello  di  Poggibonsi  ec  MS»  nella  segreteria 
vecchia  di  Firenze^  e  nella  Magliab.  Fed.  il  Cantini , 
Lettere  ec.  iv,  v. 

SkVsskY,  Andrea  .  De  Epitome  Vitae  s.  Philippi  Ncrii  cum 
bulla  eius  canonizationis  notis  didacticis  ,  seiectisque 
observationìbus  illustrata.   Senza  noie  tipografiche,     vi. 

Savi  Paolo.  Lettera  concernente  alcune  osservazioni  geogoo- 
stiche  su  i  terreni  antichi  toscani.  Sta  nel  nuovo  gior- 
nale de'letlerati    di  Pisa,  p.   202.  Ivi  1832.  i. 

—  —  Tagli  geologici  delle  alpi  apuane  e  del  monte  pisano 
e  cenno  sull'isola  dell'Elba.  Sta  nel  nuovo  giornale  dei 
letterati  di  Pisa.  1833.  Tom.  XXFJI,  p.  44.  art.  li,  ed 
ultimo  pag.   81  _,  sq.  I. 

—  —  Sopra  una  caverna  ossifera  stata  scoperta  in  Italia, 
non  lungi  dalla  Toscana.  Pisa.  I, 

—  —  Calalog^o  ragionato  d'una  collezione  geosnoslica  con- 
tenente le  rocce  più  caratttìristicbe  della  formazione  del 
macigno  della  Toscana:  quelle  di  trabocco  ,  cioè  dolomi- 
tiche, porfiridche,  e  granitiche,  le  quali  hanno  disor- 
dinata la  stratificazione  delle  prime,  e  quelle  alterate 
dal  contatto  delle  traboccate.  Estratto  dal  nuovo  gior- 
nale de'lelterati,  n.  50  marzo  e  aprile  1830.  Pisa  1830.  i. 

—  —  Sulla  scorza  del  globo  terrestre  e  sul  modo  di  studiar- 
la. Sta  nel  nuovo  giornale  de'  letterati  di  Pisa.  1832. 
Tom.  XXV,  pag.  212,  iam.  xxri,    p.  24.  i,  vn« 

—  — Studi  geologici  della  Toscana,  alterazioni  sofferte  dal- 
la calce  carbonata  compatta  cioè  dall'alberese.  Sua  con- 
versione in  calcare  salino,  ed  in  dolomite.  Novembre  e 
dicembre,  n,  78.   Pisa  1834  pag.  1G9.  i. 

—  Gaetano.  Due  centurie  di  piante  appartenenti  alla  flora 
etrusca,  Pisa  1804   in  8.  vìi. 

Trattato    degli   alberi  della  Toscana.  Firenze    1801 . 


S  A  V.  161 

P^ed,  anche  la  collezione  d* opuscoli  scientìfici  e  letterari 
ed  estratti  d* opere  interessanti.  Baldelliy  Trattato  degli 
alberi  ec,  yoU  xrr,  p,  48.  Firenze  ISil»  Ep,  vii. 

Saviki  Guido*  Elogio  storico  dell'arcidiacono  Sallustio  Ban» 
diai  nato  nel  1G77.  Sta  nell'opera  intit.  Atti  di  Siena, 
tom,  i/J,  p.  501.  VI. 

•-  —  Per  le  solenni  esequie  delTaugusto  imperatore  de'ro- 
inani  Francesco  I  graìiduca  di  Toscana  ec.  celebrate  nella 
chiesa  metropolitana  di  Siena  il  19  dicembre  1763,  ora- 
zione.  Siena  in  4.  vii. 
Savigny  Federigo  Carlo»  Storia  del  diritto  romano  nel  me- 
dio evo.  Huddherga  1815-27.   Ved,  anche  nel  giornale 
intitolalo  Antologia^  V  ape  storica  ec.  toni,  xxxi,  n,  91, 
p.  3,  e  tom.  xxxiJi,  n.  97,  p,  20.  Firenze  luglio  1828^ 
gennaio  1829.                                                                  m^  iv. 
Savoi  Ippolito.  Elogio    funebre  di   mons.  Tiberio  Borghese 
arcivescovo  di  Siena  ,   letto    nella   chiesa  del  Seminario 
arcivescovile  di  s.  Giorgio  il  dì   12  maggio  1792.  Siena 
1792  in  4.  VII. 
Savonarola  Girolamo.  Defensioiie  de'  frati  della    congrega- 
zione di  sancto  Marco  di  Firenze,  et  del  medesimo  or- 
dine  tradocta  di   Ialino  in  vulgare  da  uno  suo  amico.  In 
4.  senz'altro  .  Fu  riprodotta  in  Tolosa  1605  in  12.     v. 
— •  —  Tractato  di  frate  Herouimo  dell'ordine  deTredicato- 
ri  circa    il  reggimento  e  governo  della  città   di    Firenze, 
composto  ad    islaozia  delli  eccelsi    signori  al  tempo    di 
Giuliano  Salviati  gonfalonieie  di  iustizia.  Edizione  man- 
cante di  tutte  le  note  tipografiche*  f^ed.  Moreni  cit.  w/. 
//,;>.  318.  v. 
^-  —  Predica  fatta  in  Firenze  a  28  ottobre  1496  di  commis- 
sione della  Signoria   pel  timore  della  venuta  dell'impe- 
ratore. Edizione  senz* alcuna  nota  tipografica.  v. 
.«  —  Processo  circa  la  persona  del  p.  Girolamo  Savonaro- 
la domenicano  scritto  nella  medesima  forma  e  orlograiia, 
che  fjui   viene  esposto.   Sta  nel  toni,  it^  delle  miscella- 

,4* 


162  S   A   T. 

nee  del  Baluzio,  Lucca  MQ^  a  pag,529e  Sq.  Ved,  Ifìo" 
reni  ciU  voL  il^  p.  319.  Ep.  v. 

Savonarola  Girolamo  .  Discorso  sul  reggimento  degli  slati 
e  specialmente  sul  governo  di  Firen2e;  con  un  discor- 
so dello  stesso  quando  fu  spedito  a  Pisa  ambasciatore  a 
Carlo  VIlI,ed  un  opuscolo  inedito  di  Francesca  Guicciar- 
dini,sulla  riConna  di  Firenze:  jLa/i<ira  {Firenze)  1765.V- 

—  —  Del  governo  degli  stati  ,  coir  opuscolo  di  Francesco 
Guicciardini  sopra  la  riforma  di  Fireuz»^  e  Fapologiadi 
Lorenzo  de'Medici  riscontrata  8u  i  testi  a  penna.  Pisa,  v. 

Vita.  Ginevra  178t  in  S.  v. 

Scala  Barlolommeo.  Apologia  con  tra  vituperato res  civitatis 
Florentiae.  Florentiae  1496  infoi.  v. 

Collectiones  Cosmianae.  MS.   nella  Laurenziana  al 

Plitt,  Lir,  cod.  10.  VI. 

<—  —  Lettera  a  Lorenzo  e  Giuliano  de'Medici  in  consola- 
zione per  la  morte  di  Piero  loro  padre,  e  Gglio  di  Co- 
simo dei  Medici.  MS,  nella  Marucelliana^  cod,  575,  e 
nella  Laurenziana,  cod.   10,  plut.  Lir.  v. 

— .  —  Vita  B.  Petri  Petroni  seuensis  Carluslani  auctore  D. 
Bartholomaeo  senensi  Caitusiae  florentinae  uionacho.  Se- 
nis  1619  in  4  riprodotta   dai  PP.   Bollandisti  nel  ioni, 
f^iij.  maii  pag.  189.  Fed.  anche  Vari.  Colombini.      vi. 

^—  — •  De  vita  et  inoribusB.  Stephani  Maconi  seneusis,  Car- 
tusiaui,  Ticinensis^  Cartusiae  olim  Goenobiarcbae.  Senis 
1626  m  4.  Fu  riprodotta  dai  PP.  Bollandisti  al  dì  30 
d'aprile  infine  della  vita  di  s.  Caterina  da  Siena,    v. 

•—  Girolamo,  De  bistoria  Florentinorum.  quae  extat  Biblio- 
teca medicea  edita  ab  Oligero  lacobio.  Romae  1677  t/i  4. 
Questa  e  condotta  dall'  origine  della  città  fino  al  126&. 
Fed,  Morenif  Bibliogr.  cit.  voi.  il,  p.  321.    iii,  iv,   v. 

Scapecchi  Giuseppe.    Relazione  del   collegio  di  s.  Virgilio 

di  Siena  della  comp,    di  Gesù  e  delle   gesta   di    alcuni 

,  PP. senesi  ragguardevoli  per  la  bontà  e  per  la  letteratu- 

^^ra.  MS.  in  Firenze  nella  segreteria  vecchia.         y,  vi. 


I 


S   G   A.  165 

ScAMOZZi.  Arcbilcllura  universale.  P^enezìa1694,  Pari,  iiy 
lib.  FI,  cap.  xf ,   p»  53«  ove  deWoriginc  de'popoli  to- 
scani ,  alcuni  edifci  fatti  da  essi:  dell*  opera  rustica:  a 
:    quali  edifici  si    conviene    quest'ordine  ,  e  delle  sue  mo' 
dulazioni.  Ep.  i,  ir,  ni. 

ScARAFANTOXi  Pompeo,  Raccolta  di  memorie  e  ricordi  delle 
cose  più  notabili  che  seguirono  nella  città  di  Pistoia  ec 
dal  1705  ai  1739.  MS.  in  Pistoia  vr,  vii. 

—  —  Memorie  singolari  della  città  di  Pistoia.  MS.  in  Pi- 
stoia ove  riportasi  un  estratto  fatto  nel  MÒO  di  tutti  i  li- 
bri  della  cancellerìa  pubblica  di  Pistoia,  e  delValira  di 
s.  Iacopo  con  la  copia  esatta  di  molte  carte  che  esisto- 
no 0  esistevano  negli  archivi  di  questa  città,  iv,   v. 

ScABiVomo  Niccolò.  Orazione  funebre  recitata  in  Arezzo  nel- 
la chiesa  di  s.  Maria  in  Gradi  dei  RR.  Monaci  camal- 
dolensi  in  occasione  di  cclebrarvisi  un  solenne  funerale 
pel  defunto  mons.  bali  Gregorio  Redi.  Firenze  M4S  in 
foglio.  Sia  anche  nelle  opere  varie  del  suddetto  Redi. 
f^enezia  1751   in   8.  vii. 

Scavi  e  scoperte  di  sepolcri  fatte  a  Volterra  nel  1736,  38, 
41,  come  pure  nell'agro  pistoiese,  di  Gubbio,  di  Perugia, 
e  altrove.  MS.  nella  Marucelliana,  scaff.  A.,  cod.  198, 
n,   1.  li,  ni. 

Scelta  di  XXIV  vedute  delle  principali  contrade,  palazzi» 
chiese  e  piazze  della  città  di  Firenze.  Firenze  1744.  vii.*^ 

ScETTi  Aurelio.  Le  vittoriose  imprese  delle  galere  del  ser. 
granduca  di  Toscana  fatte  nei  viaggi  dell'anno  15G6  per 
tutto  il  1576.  MS,  in  f^ene zia  nella  libreria  Nani,  cod, 
99.  VI. 

ScHELORNio  Gio.' Giorgio,  Disserlatlo  de  Mino  Celso  senensi 
et  Claudio  Tolomaei.   Ulmae  1748  m  4.  vi. 

•—  —  De  vita^  moribus,  et  scriptis  Marsilii  Flcini  conimen- 
latio,  Sta  nel  torn.  I,  p,  Modelle  Amoenilates  literariae 
dello  stesso  Schelornio.  f^ed.  Moreni  cit.  vol.n,  p.325.v, 

-^  —  Elogium  Petri  Carnesecae.  Sta  nel  tom.  x  ,  p.  1198 


164  S  G   H. 

delle  Jmoenitales   literariae    dello   stesso   Schelornio  • 

Ep.  V,  VI. 

ScHEPHERD.  Vita  di  Poggio  Bracciolini  tradotta  dall'inglese 
con  note  ed  aggiunte  dell'  avvocato  TonelH.  Firenze 
1825.  V. 

Schiavetti  Andrea,  Breve  ragionamento  sulle  acque  e  bagni 
di  San  Casciano  ,  con  gli  ordini  da  osservarsi  nel  bere 
e  bagnarsi  in  dette  acque,  con  l'aggiunta  di  alcune  an- 
tichità ritrovate  in  quest'anno*  Orvieto  1C40  e  Todi  1G56 
in   4.  VI. 

Schiavo.  Spiegazione  di  monumenti  etruschi.  MS.  nella  Ma* 
rucelliana,  scaf.  J,cod.  255,  n.  1.  ii. 

—  Domenico.  Orazione  funerale  in  lode  del  sig.  d.  Anton 
Francesco  Gori  proposto  di  s.  Giovanni  di  Firenze,  re- 
citata nell'accademia  del  buon  gusto  di  Palermo.  Sta  nel 
toni.  Fili  pi  306  della  nuova  raccolta  calogeriana,     vii. 

ScHMiDio  Gio*  Adamo»  De  vita  et  scriptis  Aeneae  Sylvii  Pie- 
coiominei  sub  nomine  Pii  secuiidi  summi  pontificis. 
Sta  in  fronte  alle  opere  di  Pio  U  impresse  Helmofadi,  v. 

ScHOWARTS .  Observationes  historico-gcnealog.  Francoforti 
1690  ubi  cap.  18,  dejamilia  Magni  Ducis  Tuscanae.   vi. 

ScHiiTTEi  Gio»  Enrico,  Oryctographia  seneusis,  sive  de  fos- 
silium    et    mineralium   senensium   descriptio  .     Lipsiat 
1720  in  8.  Vi. 

Scolari  Gannadio.  Defensio  V  capitum  quae  in  sancta  et 
Oecumenica  Uorentiua  Synodo  contiuentur  Fabio  Be- 
nevolentio  interprete.  Homae  1597  in  4.  vi. 

ScoPETA>'i  Vincenzio.  Delle  lodi   dell'ab.  Antonio  INiccoIini 

patrizio  fiorentino  ec.  orazione  detta  nelPaccademia  degli 

Apatisti  la  sera  de'22  maggio  MIO.  Firenze  in  ^.  vi,  vii. 

Scotti  Donalo.  Discorso  sopra  la  nobil  famiglia  dei  Barto- 
lini  Salimbeni.  MS.  nella  libreria  Tempii  cod,  105.  p. 
144.  IV,  V. 

Scritture  autentiche  della  famiglia  de'sig. marchesi  del  Monte 


s  e  R.  IB5 

S.  Maria  raccolte  sino  a  questo  giorno  1  dicembre  1683 
cominciando  dalle  più  moderne  e  proseguendo  alle  più 
antiche.  Firenze  1683  infoi,  Ep,  iv,  v,  ti. 

Scritture  relative  alla  successione  in  Toscana  «  MS,  nt'la 
Riccardiana,  cod,  2^32,  vi. 

Sebasti  Niceforo.  Vita  B.  Joannis  Chisii  senensis  ord.  erem. 
s.  Auguslini  per  Rayniundum  Capisuccum  Romae  nuper 
aucta,  illustrata  ac  typis  aedita^  et  justa  Oratorium  ejus 
calamum,  poetico  calamo  delineatam,  adlectis  Ilypomne- 
batibus,  et  censura  MSS.  in  camdem  vitam  cum  respou' 
sione  ejusdera  Sebasti.  Romae  1656'm  4.  ristampata  nel 
1675  con  un  ristretto  delia  vita  della  B,  Angela  Chigi 
nipote  del  suddetto  B.   Giovanni.  v,   vi. 

Vitae  Synopsis   D.  Angelae  Cbisiae.  Romae  1757  in 

4.  VI. 

Segaloiti  Francesco.  Il  priorista  fiorentino  ,  nel  quale  son 
descritti  a  famiglie  tutti  coloro  che  goderono  al  tempo 
della  repubblica  il  sommo  magistrato  della  città  di  Fi- 
renze. MS.  in  vari  luoghi  e  V originale  è  nelle  riforma^ 
giani.  P^ed.  \inche  Sahini^  Fasti  consolari,  pag,  342,  e 
628.  V. 

Segeto  .  De  principatibus  Italiae  tractatus  varììs  Etruriae 
ducis  redditis  \  Pynastae  qui  ipsi  subsunt.  Ducatus  li- 
mites  et  descriptio.  Vires  militares  256,  copiae  mariti- 
mae  258.  Armentariura  pisanum  259.  Ordo  equestris 
medìcea  familia  quibus  gradibus  ad  tanctam  potentiom 
perveneril.  Ilippona  ab  Etruriae  Duce  capta.  Lugduni 
Balavorum  i63i,  vi. 

Segm  Angiolo,  Vita  di  Donalo  di  Neri  Acciaioli  gran  cittadi- 
no e  filosofo  dei  suoi  tempi.  L*  autografo  è  nella  Ma- 
gliahcch,  alla  classe  rin,  cod,  1401,  p,  90  e  nella  /i- 
hreria  l'empi,  cod.  17  p.  245.  V. 

—  Alessandro.  Memorie  della  sua  famiglia.  MS»  nella  RiC" 
cardiana,  cod,  1882*  lYi  ▼* 


166  S  E  G. 

Segni.    Alessandro    Memorie  della  famiglia  Ughi  ec-    Fed. 
Bonìnl  Simone^  Memorie  ec. 

^ Orazione  Cuncbre  detta   in  s.  Lorenzo  per  le  solenni 

esequie  celebrate  dal    granduca   Ferdinando  li,  l'anno 
1663  al  principe  card.  Gio.  Carlo  de'Medici.  Sia  nella    jl 
par.  I,  voly  ir-,  p.  97  delle  prose  fiorenU  Fenezia  1752.    F 
in  4.  EP'  VJ' 
Bernardo.  Storie  ficrentine  dall'anno  1527  A  1555  col- 
la vita  dì  Niccolò  Capponi  gonfaloniere  della  repubbli- 
ca di  Firenze  ec.  Jiigusta  1723  infoi,  Firenze  1805  in. 
8.  e  1830  in  12.  Il  MS.  originale  in  foU  sta  nella  libre- 
ria  privata  della  società  colombaria  scaf.  1  pale.  A^  n. 
23.    Vtd.  anche  Moreni,  Biliografia  cit.  voi,  u  _,  pag. 
330.  V,  VI. 
»—  —  Vita  di  Niccolò  Capponi    gonfaloniere  della  città  di 
Firenze.  Sta  unita  alle  storie  fiorentine  dall'anno  1527, 
alVanno  1555  dello  stesso  nome  Segni  ma  suo  Zio  Ber' 
nardo.   Augusta   1723  ,  ed  altra  edizione    sta  nella  col' 
lezione  dei  classici   italiani  di  Milano    1805  voi.  96-98* 
Trovasi  anche  MS.  nella  Riccardiana^  cod.  1814.  v,  vi. 
> —  Piero  di  Giovanni   Maria,    Orazione  recitata  nell'  acca- 
demia della  Crusca  per  la  morte  di  mess.  Iacopo  Mazzo- 
ni.  Firenze   1599  in  4.     Sia  pure  tra  le  prose  fiorenti' 
ne  del  Dati,  pag.   212.  vi. 
Sellaiu  Hinaldo.  Lettera   ad  un  amatore  delle  antichità  di 
Roma  sopra  due  urne  etrusclie  ornate  di  bassirilievi,  ed 
iscrizioni  ritrovate  presso  la  città  di  Chiusi.  JKoma1717 
in  8.  con  le  note  di  un  accademico  etrusco  innominato^ 
ed  opuscolo  estratto  dal V  antologia  romana,  n.  42,  voi, 
iJi^  II. 
Sepolcro  etrusco  trovato  nel  territorio  di  Siena.  MS,  nella 
Marucelliana^  scaff.  A,  cod.  x/,  n.  13,                ii,  ni. 
Sepoltuario  di  s.  Maria  Novella  con  le  armi  miniate.  MS. 
nella  Riccardiana^  cod,  1936.                                          v. 
Sepoltuario  di  s.  Croce.  MS.  nella  Riccardiana^cod.lOZS.y, 


1 


S   E    R.  167 

Serafini.  Vetralla  anticamente£cognominata  il  Foro  di  Cas- 
sio.  ^//trZ/o  1648.  Ep.  in. 

—  Fausto.  Elogio  del  sen.  Gio.  Battista  Nelli.  Sta  nellom. 
ìy  degli  uomini  illustri  toscani  ,  tdiz,  di  Lucca j  pag, 
661.  VI. 

—  Francesco,  Lodi  del  B.  Filippo  Benizi  dette  nella  Nuu- 
ziala  di  Firenze  nel  giorno  della  festa  di  deito  beato  . 
Firenze  1658  in  4.  v. 

—  Micheìangiolo  .  Orazione  fatta  nella  morte  di  Andrea 
Dazzi  recitata  il  di  20  «licembre  1543  nell'accademia  fior. 
MS.  nella  Mngliahechiana^clas.  JX,  cod,  26.  vi. 

Serassi  Pier  Antonio.  Vita  di  Dante  Alighieri.  Sta  in  fron- 
te al  lom.  1  della  divina  Commedia  pubblicala  in  Roma 
nel  1791.  v. 

—  —  Vita  di  Angiolo  Poliziano.  Sia  in  fronte  alle  stanze  del 
medesimo  Poliziano  impresse  in  Bergamo  nel  1747  ,  e 
alle  stanze  pubblicate  in  Padova  nel  1751.  v. 

—  —  Memorie  intorno  alla  vita  del  magnifico  Lorenzo  dei 
Medici.  Stanno  in  fronte  all'edizione  delle  poesie  di  det- 
to Lorenzo  stampate  in  Bergamo  nel  1763  m  8.  v. 

Sergamci  Giovanni  .  Chronicon  de  rebus  gestis  Lucensium 
ab  anno  1400  usq.  ad  an.  1409  nunc  pri/iium  in  lucem 
producitar  e  MS.  codice  Bibliothecae  Ambrosianae.  Sfa 
nel  tom,  xrJii,  pag.  793  del  Muratori^  Rer.  Ilalicarum 
scriptores^  Medi  alani  1731.  V. 

Serdonati  P^ed.  Boccaccio   Casi  ec. 

—  Francesco.  Orazione  funerale  delle  lodi  del  sig.  Giulia- 
DO  de' Ricasoli,  prioiedci  cavalieri  di  s.  Sleiano  della 
città  di  Firenze,  e  suo  slato  recitala  piibblicamcule  in 
Firenze  nella  chiesa  di  s.  Maria  Novella  il  dì  28  giugno 
1590.  Fiorenza  1590  in  4.  vi. 

—  —  Orazione  io  morie  di  Francesco  Orsini  barone  di  Mon- 
te Ritondo  recitala  nella  chiesa  di  s.  Lorenzo  di  Firen- 
ze a  7  moggio  1592.  Firenze  1593..  vi. 

Serguidi  Guido.    Coustitutioues  capitali  Yolatcrrani  ann. 


168  S    E    R. 

1Ò77    confirmatae    a    D.  Guidone    Servidio  .    Floreniiae 
1578  in  4.  Ep.  vi. 

Serguidi  Guido.  Nova  in  episcopali  curia  volaterrana  tribu- 
nalis  institutio.    Fiorentine  1575.  vi. 

Synodus  volaterraiiae  habita  anno   1590  .  Floreniiae 

1590  in  4.  VI. 

Serie  degli  uomini  illustri  nella  pittura,  scultura,  e  archi- 
tettura con  i  loro  elogi  e  ritratti  incisi  in  rame,  comin- 
ciando dalla  sua  prima  restaurazione  fino  ai  tempi  pre- 
senti. Firenze  1769  in  4.  v,   vi,  vu. 

Serie  de;  senatori  fiorentini.  Firenze  1722  in  4.  v,  vi. 

Sermini  CrcciATTi/^/2c/rea.Vita  di  se  medesimo.  Sta  infondo 
alle  memorie  della  sua  opera  intitolala:  Compendio  del- 
le cose  di  Cortona.  MS.  nella  Marucelliaua^  scajff'.  A, 
cod.   230.  vi. 

—  ' —  Compendio  delle  cose  di  Cortona  compilato  nel  1597. 
MS.  nella  Marucelliana,  scaffal,  Ay  cod,  230. 

i,  H,   m,  IV,  V,  VI. 

Serra  Bernardo  {del).  Compendio  degli  abati  generali  di  Va- 
Jombrosa  e  di  alcuni  monaci  e  conversi  di  detto  ordine. 
Fenezia  1510  in  4.  iv^  v. 

SEaRisTORi  Luigi,  Descrizione  dell'isola  dell'Elba.  Sta  nel- 
la continuazione   degli  atti  dell'  imper.  e   r,  Accademia 
economica  agraria  dei  Georgofdi  di  Firenze ^tom,  /,  part. 
ij,  tom.  111^  pag.  496.  Firenze  1818.  vii. 

Seraberti  Leonardo  •  Vita  s.|^ Antonini  Archiepiscopi  Fio- 
rentini. È  tratta  ex  MS.  Bibliotecae  conventus.  s.  Marci 
Floreniiae.  Fu  dai  PP.  Bollandisti  inserita  nel  toni.  /, 
maii^  p.  326-334.  Quindi  da  pag.  335  a  350  ne  segue 
un'  altra  eruta  ex  summario  processa  impresso.  v. 

Sesti  Lodovico.  Panegirico  in  onore  di  s.  Fina  da  Sangi- 
migtiano  detta  nel  1654.-  Sta  tra  i  suoi  panegirici  im^ 
pressi  in  Venezia  1679.  v. 

Sestigiam  Agostino,  Albero  e  notizie  della  famiglia  Male- 
volti  di  Siena.  MiS".  presso  la  medesima  famiglia,  iv,  v. 


S    E    S.  I(>0 

iSeSTINI  Domenico*  IJlusirazione  di  un  vaso  antico  di    vetro 

"ritrovato  in  un  sepolcro  presso  l'antica  Populonia.  Fi- 
renze 1812  in  4.  ICj),   III. 

—  Girolamo.  Vita  di  s.  Verdiana.  Sia  nel  Ioni.  /,  februU' 
riij  p.   257  degli  alti  dei  Santi.  v. 

Settima^si  Francesco.  Vita  di  iness.  Bernardo  Segni.  Sta 
nella  storia  fiorentina  del  medesimo  stampata  dallo  stes- 
so Scltimanni  1723.  v. 

Vita  di  mess.  Benedetto  Varchi  .  Sia  in  fronte  alla 

storia  fior,  del  Farciti  ,  pubblicata  dal  Setlimanni  nel 
17:^1.  V. 

MortUrìiio  fiorentino  dal  di  1  gennaio  1699  al  31  di- 
cembre 1719.  MS.  nella  biblioteca  della  società  Colom- 
baria. VI. 

—  —  Memorie  fiorentine  dall'  anno  1532,  che  la  famiglia 
dei  Medici  ottenne  rassoluto  principato  della  città  e  do- 
minio fiorentino,  fino  all'anno  1737,  in  cui  la  medesi- 
ma famiglia  mancò  .  MS.  nella  Segreteria  vecchia  di 
Firenze.  vi. 

—  -—  Diario  storico  delle  cose  seguite  nella  città  di  Firen- 
ze dall'  anno  1709,  al  1739.  MS.  nella  Marucellianu  , 
scaf»  A^  cod.  ccxx.  vi. 

Severoli  Marcello.  Gesta, virtutes  et  miracula  B.  Philippi 
Ben \iii.  Sta  nel  Mandosio,  Biblioteca  romana,  tom.  u^ 
p.   341.  V. 

De  B.  Maria  Magdalena  de  Pazzis  oratio  habita  in  Con- 

sistorio  publico.  Sta  negli  alti  della  di  lei  canonizza- 
zione raccolti  da  Domenico  Cappelli.  vi. 

Sforza  Pallavicini  Francesco.  Vita  di  Alessandro  VII  som. 
pont.   MS.  nella  r.   Biblioteca  di  Torino^  cod.   SO.    vi. 

—  Lettera  a  Gino  Capponi  ed  a  Cosimo  de'Medici.  MS. 
nella  Kiccardiana^  cod.  1704.  v. 

—  Lettera  ai  fiorentini.  MS.  nella  Riccardiana  ,  cod., 
1074.  V. 

Ìabilli  Bernardo  .  Descriziooe  della  insigne  fabbrica  di  s. 
I  J^tT;/.  part.  //.  15 

r 


170  ^  S    G    R. 

Malia  del  Fiore  metropolitana  fiorentina  in  varie  carte 
iutagliate  da  Bernardo  Sansone  Sgrilli  architetto.  Firen.' 
zei'joÒinfogU  Ep,  v,  vi. 

Sgrìlli  Bernardo,  Descrizione  della  R.  villa  ,  fontane  ,  e 
labbriche  di  Pratoliuo.  Firenze  1742  in  fogl.  f^'ed.  Mo- 

^'  reni  ciL    voi.  ii^  p-  338.  vi. 

Sguropolo  Silvestro,  Vera  Historia  Unionis  non  verae  in- 
ter  Graecos  et  Latinos,  sive  coucilii  (lorenlini  exactis- 
sima  narratio  Gr.  Lai.  Roberto  Creyglhon  interprete, 
qui  et  notasadiecit.  Ulacq.  (sic)  i  660  in  fol.  Ted.  Moreni 
cit.  voi.  ii-,P'  339.  V. 

Shaw  Tommaso  .  Sulla  iscrizione  etrusca  della  Chimera  . 
Lettera  del  febbraio  1733.  Sta  nel  saggio  delle  transa- 
zioni fdosofiche  della  società  R.  di  Londra  dall'  anno 
M 20  fino  a/ 1730  tradotte  dalV inglese  dal  cav.  Dereham^ 
iom.  F,  Napoli  1734/;.  303.  ii. 

Shepherd.  Vita  di  Poggio  Bracciolini  scritta  in  inglese,  e  tra- 
dotta dall'avv.  Tommaso  Tonelli.   1825  in  8.  v. 

SiCKLER.  Lettre  a  Millin  sur  l'epoque  des  construtions  di- 
tes  Cyclopeennes.  Paris  1810. /^'è  aggiunto  il  n.  del  jo«/- 
nal  de  l'empire  ?A  marzo  1810,  contenente  una  lettera  di 
Petit' Radei  contro  la  detta  opera,  i. 

SiEfiiiNKEES.  Descrizione  della  vita  della  Bianca  cappello  dei 
Medici  granduchessa  di  Toscana  compilata  sopra  docu- 
menti originali.  Gotha  1789.  vi, 

Siena  città.  Della  maniera  con  la  quale  si  rappresentavano 
in  Siena  le  caccie  dei  tori.  Siena  1723.  v,   vi. 

SlE^A  Stefano  fdaj .  Epistola  ad  Thomam,  Antoni!  de  Seui^^, 
de  gestis,  et  virtutibus  s.  Gatharinae  seneusis.  Sta  nel 
tum.Jii^  aprii,  p.  961   degli  atti  dei  santi.  v. 

Signoria  di  Firenze.  Lettera. alla  Balia  di  Siena.  MS.  nella 


Riccardiana,  cod.  1 1 05 


V. 


SiGONio  Carlo.  De  ant.  .Iure  Italiae    ,  ubi,  lib.  i,  cap.  ix  , 

De  agro  etrusco  et  foederibus  Etruscoruu).   P^id.  Graa'. 

■■    Thes.  anliq.   Roman    t.  u.  ii. 


S  I  G.  171 

SiGOUCio  Cario.  Vita  B.  Nicolai  Albergati  episcopi  bononien- 
sis.  Sta  nel  toni,  ly,  pag.  474  delle  opere  del  Sigonio, 
pubblicate  in  Milano  nel  1733,  e  nei  Boìlandisti  nel  tom,' 
ir,  maii^  P^^'  477-490,  e  prima  fu  stampata  in  Colo- 
niae  Agrippinae   1G18.  Ep.  v. 

Silva  Diego  {de).  Panegirico  en  lode  del  sennor  card.  Bar- 
berino de  su  Venida  a  Espanna.  1626  in  4.  v. 

SiMi  f^endzio.  Catalo.mis  virorum  illustfium  congregationis 
Vallisuinbrosae.  Rìmae  1093  in  4.  IV,  v,  vi. 

SiiiO!?CELLi  Tommaso.  Vita  del  B.  Pietro  Petroni  senese  mo- 
naco cartusiano.  Venezia  1702  in  4.  ì^ed.  Moreni,  Bi- 
bliografia storica  delia  Toscana,  voi.  ir,  p.  341.         v. 

SlMOWDE  Giovanni.  Tableau  de  ragricolture  toscaue.  Gene- 
ve  1801   infoi,  av-c  fìg.  .-^uhf^^jfn, 

SlMOWELii  Giovanni.  E1o;;to  dr  Marta  Selvaggia  Borghinf.  Sta 
fui  tom.  UT,  p.  373  delle  Memorie  storiche  di  piti  uo- 
mini illustri  pisani,  vr. 

•-•  —  Orazione  funebre  per  fa  morie  dell'  «ug.  imperatore 
Francesco  I  granduca  di  Toscana,  recitata  il  d'j  20  otto- 
bre 1765  in  occasione  delle  solenni  esequie  fatte  cele- 
brare nell'insigne  collegiata  di  Livorno  dai  signori  rap- 
presentanti il  pubblico.  Livorno  1766  in  4.  vii. 

•fc-  Tommaso.  Elogio  di  Francesco  da  Buti.  Sta  nelle  Me 
morie  istoriche  di  piìi  uomini  illustri  pisani  ,  lom.  /r, 
p.  159.  V. 

StìloXETTA.  Rerum  gestarum  Francìsci  Sfortiae  Mediolanen- 
sium  ducis.  Sta  nel  Muratori,  Rerum  italicarum  scripto- 
res  voi.  XXI,  col.  167.  ^  anche  in  italiano i  P^ed,  A- 
postolo  Zeno  al  Fontanini  li,  253,  Tirahoschi,  voi.  r/, 
pari,  rr.  Qui  si  parla  assai  di  Braccio  da  Montone  dal 
1424  al  1466,  ed  assai  piii  di  Niccolò  Piccinino.  v. 

Simo:yim  Stefano.  Sylvae  Urbanianac,  sive  gesta  Urbani  Vili. 
Antuerpiae  1037   in  4.  vi. 

Simpliciano  S.  Vita  s.  Zenobii  coufcssoris,  et  epìscopi  Uo- 
rentini.  Sta  nelV Odeporico  del  Lami.,  nella  parie  r,  pag. 


172  s  I  M. 

548, «  Firenze  1592,  e  nei  BoUandisil.  toni,    vi ^    maii, 
p.   50.    Veci.  Mabillon,   Slor.  Hai.  p.    166.  E p.  uu 

Simpliciano  S.  Vita  S.  Eugenii  Archidiacoui  Ecclesiae  flo- 
rentinae.  Sia  nclV  Odeporico  parie  u  j  del  dottor  La- 
mi, in. 

SiNESio  Leonardo.  De  Testana  inclita  familia^  ejusque  pi*^ 
sana  origine  et  clarissimis   majoribus.     Sjracusis    1781. 

:^\f:Colla  traduzione  italiana  in  fronte.  iv,  v. 

Si&MONDi  Sismondo.  Storia  delie  repubbliche  italiane  dei  se- 
coli di  mezzo.  Capoìàgo  1831  in  18,  ove  sparsamente 
sì  parla  della  Toscana.  v. 

Sgderini  Gìo.  Vittorio.  Breve,  descrizione  della  pompa  fu- 
nerale fatta  nell'esequie  del  scp.  D.  Francesco  Medici  If, 
granduca  di  Toscana  nelTinclila  città  di  Fiorenza  lidi 
15  dicembre  1587.  Firenze  1587  m  4.  ,  ,  \u 

—  Pier  3/arm.  Elogia <lelp.  Alessandro  Palili  delle  scuole 
pie.  Sia  nel  tom,  ir,  degli  nomini  illustri  toscani^  p, 
808.  Tir, 

—  /^///orio.  Coltivazione  toscana  delle  viti  e  d'alcuni  al- 
beri.  Firenze  1622  in  8.  fi, 

SoLDAm  Ambrogio. ..  Saggio  orittografìco  ovvero  osservHzLoni 
sopra  le  terre  naulilitiche  ed  aiomonitiche  della  Tosca- 
na ec.  Siena  1780  in  4-  vii, 

• Dissertazione  sopra   una    pioggetta  di  sassi    accaduta 

nella  sera  del  16  giugno  in  Lucignano  d'Asso  nel  senese. 
Siena  1794  m  8.  yh. 

« Osservazioni  apologetiche  intorno  alla  pioggia  de'sas. 

si  caduti  nel  senese  ec.  Ved.  Moreni^  Bibliografia  stori- 
ca della  Toscana^  tom.  i/,  p.    344.  vii. 

' Memoria  sopra  il  terreno  ardente  di  Portico  di  Ro- 
magna (piccolo  castello  di  Romagna  granducale  )  e  di 
altri  simili  fuochi,  letta  nell'Accademia  dei  Fisiocritici 
di  Siena.  È  inserita  negli  atti  di  detta  accademia.       vii. 

■ "  Relazione  del  terremoto  accaduto  in  Siena  il  di  2d 

maggio  1798  ,    divisa  in  sei  lettere.   Siena    1798.  i>,  8. 


SOL.  173 

Quiifi  si  accennano  i  terremoti  a  cui  è  stata  in  diversi' 
tempi  sottoposta  la  città  di  Siena,  Ep,  iv,  v,  vi,  vii. 
Soldati  Ambrogio  ,  Disserta  Uo  Igeologica  de  «grò  ci usen  ti- 
naie et  valdarnensi .  Sta  neìV  opera  dello  stesso  intit. 
TestaceogT-afìa     microscopica.     Siena    1791  ,  pag.  121   . 

VII. 

—  Ferfe/e.  Succinta  relazione  della  vita  di  s.  Berta  de'Bar- 
di  badessa  di  Gavriglia  della  congregazione  valombrosa- 
na.  Firenze  1:30  m  12.  v. 

Trattato  apologetico  ,    in  cui  si  dimostra  s.  Torello 

da  Poppi  eremita  essere  stato  dell'ordine  di  Vallombro- 
sa.  Lucca  1731    m  4.  v. 

—  — ..  Questioni  storiche  cronologiche  vallombrosane  ,  nelle 

quali  si  ristabilisce  la  fondazione  dell'arciihonaslero  di 
Vallombrosa  nell'anno  1015,  e  del  sacro  eremo  di  Ca- 
nialdoli  avanti  il  1000.  E  si  risponde  agli  obietti  for- 
mati in  contrario  nel  libro  intitolato:  Dissertationes  Ca- 
maldulenses  del  p.  Grandi.  Lucca  1731    in  4.  iv. 

—  —  Seconda  parte  delle  questioni  istoriche  cronologiche 
valombrosane  in  replica  alla  risposta  del  p.  d.  Guido 
Grandi  abbate  camaldolense  data  in  luce  contro  la  pri- 
ma parte  delle  medesime  sotto  nome  di  d.  Vitale  Mar- 
zi di  Faenza.  Firenze  1733  in  4.  V. 

—  —  Historia  monasterii  s.  Michaelis  de  Passiniano,  sive 
corpus  historicum  diploma ticum  crilicum  ec.  juxla  chro- 
nologicam  abbatum  Passinian.  seriem  elaboratumec.  toni. 
I,  ab  anno  400  circiter  ad  an.  1040.  Z,ucae  1741^  e  MS. 
con  note  del  Lami  nella  Magliaie  chiana  ci.  xxxrn,  cod, 
27,  e  271.  m,  iv. 

Ragguaglio  istorico  della  B.  Giovanna  da  Signa  ro- 
mita vdlombrosana.  Firenze  1741   infoi.  v. 

Difesa  degli  atti  di  s.   Romolo    martire  discepolo  di 

s.  Pietro  Ap.  stampati  nel  primo  tomo  dell'istoria  di  Pas- 
signano  estratta  da  una  lettera  scritta  ad  ud  suo  amico 
dal  p.  Soldani.  Firenze    1741.  iii. 

i5* 


174  SOL. 

SoLDANi  Fedele,  Vita  del  gran  servo  di  Dìo  e  vea.  p.  ab. 
d.  Pietro  Migliorotti  da  Poppi  eremita  delle  celle  di 
Vallombrosa.  Firenze  in  4.  Ep.  v. 

—  —  Seconda  lettera  scritta  ad  un  suo  amico  in  giustifica- 
zione di  alcuni  fatti  istorici  stampati  uel  toni,  i  della 
storia  di  Pas.signano,  sopra  s.  Zanobi  vescovo  e  protetto- 
re della  città  di  Firenze.  Firenze  MA'l  in  4.  in. 

—  —  Terza  lettera  scritta  ad  un  suo  amico  in  risposta  al- 
la scrittura  intitolata.  La  vera  istoria  di  s.  Romolo  ve- 
scovo e  protettore  della  città  di  Fiesole  ,  liberata  dal 
dottor  Pier  Francesco  Foggini  dalle  calunnie  appostele 
in  una  lettera  pubblicata  per  difesa  degli  alti  di  detto 
santo  apocrifi,  ed  alla  memoria  di  lui  ingiuriosissimi  ec. 
Firenze  ilAlin  4.  ì^ed.  Novelle  hit.  fior,  del  Lami  al- 
Vanno  1742  colon»  209,  225,  e  Faggini  con  una  memo- 
ria delVanno  stesso.  iii« 

—  —  Lettera  quarta  sopra  il  monacato  e  la  parentela  di 
s.  Gregorio  VIL  Firenze  1749  in  4.  P'ed,  Lami  ,  No- 
velle letter.  fiorentine  delVanno  1749,  col.  753,  769^  e 
storia  letteraria  d'Italia^  tom,  ii^  /?.  244-252.  iv, 

—  —  Lettera  quinta  scritta  ad  un  suo  amico  in  replica  al 
{Novellista  fiorentino  sopra  il  monacato  e  parentela  di  s. 
Gregorio  Vn.  Lucca  il 50  in  é.Ted.  Lami,  Novelle  letler. 
all'anno  1750,  coL  227,  242,  291,  305,  ed  il  p,  Zacca- 
ria, tom.   II,  p.  Ibi  della  storia  letteraria  d' Italia,  iv. 

Lettera  del  sig.  N:  JN?.    in  replica  al  ÌNoveilista    fior. 

ed  in  giustificazione  delle  ultime  tre  lettere  del  p.  M. 
D.  Fedele  Soldani  sopra  la  parentela  e  monacato  di  s. 
Gregorio  Wl.  Aquile ia.  (Lucca)  11 5^  in  4.  Fed.  Lami, 
Novelle  letter.  dell'anno  1751,  col.  377,  394,  429,  443, 
e  storia  letteraria  d'Italia  del  Zaccaria,  tom.  Jii,dap. 
420,  a  433.  ,v. 

—  -<'  Lettera  sopra  la  fondazione  e  padronato  del  mona- 
stero di  s.  Michele  a  Passignano  con  appendice  in  fine 
sopra  la  iv,  e  v  lettera  toccante  il  monacato  e  paronta- 


SOL.  175 

do  dì  s.  Gregorio  VII  in  replica  al  Novellista  Coreo  tino. 
Firenze  1750  m  4.  Fed»  Lami  ^  No\^cìlc  letterarie  fioren- 
tine dell'anno  1750,  col.  481,  545,  753,  ed  il  P.  Zac- 
caria,nel  iom.  //,/;. 257  della  storJetter.d* Italia, Ep.ìy,\, 
Soldati  Fedele.  Lettera  ottava  couteneule  ima  istorietta  ge- 
nealogica della  famiglia  di  Soldano  da  Poppi.  Lucca  1751 
in  4.  IV,  V. 

—  —  Lettera  nona  verificante  la  decadenza  de'signori  du- 
chi estensi,  e  della  H.  casa  di  Brunsvic  dagli  antichi  du- 
chi di  Toscana.  Arezzo  1753  in  4.  iv. 

•—  —  Lettera  decima  sopra  la  fondazione  dei  monasteri  di 
s.  Lorenzo  a  Coltibuono,  e  di  s.  Maria  a  Cavriglia,  cou 
breve  apologia  sopra  s.  Berta  de'  Bardi  badessa  valoni- 
brosana.  Firenze  1754  in  4.  f^ed.  Zaccaria,  Star,  lett* 
di  Italia,  voi.  ix,  p.  449.  v. 

"—  —  Lettera  critica  circa  il  luogo  della  sconfìtta  e  mort« 
di  Totila  re  de'Goli  in  risposta  a  ciò  che  ne  ha  scritto 
il  cav.  Lorenzo  Guazzesi.  Pistoia  1758  m  4.  iii. 

•—  —  Lettera  duodecima  sopra  il  ritrovamento  di  s.  Pietro 
Igneo  Aldobrandini  vescovo  di  Albano  ,  cardinale  di  a, 
chiesa.   Firenze  1759m  4.  v. 

-«  —  Memorie  della  fondazione  della  Badia  di  l\Iontepia- 
no,  de'miracoli  del  B.  Pietro  monaco,  ed  eremita  val- 
lombrosano  fondatore  della  medesima,  e  delle  indulgen- 
ze che  sono    in  essa.  Bologna  1759  in  4.  iv,  v. 

—  —  Bre\c  istoria  di  s.  Pietro  Igneo  Aldobrandiui.  Firen- 
ze 17G0  in  4.  V. 

--  —  Serie  di  tutti  gli  atti  sUli  fatti  nella  causa  deli'ideoti- 
tà  del  corpo  di  s.  Pietro  Igneo  Aldobiandini  lauto  nella 
curia  fìesolana  ,  che  nella  s.  Congregazione  de*  riti  di 
Uoraa.   Modena  1766  in  4.  v. 

—  Ristretto  della  vita  del  patriarca  s.  Giovan  Gualber- 
to primo  abate,  ed  institutore  del  monastico  ordine  di 
ValloHjbrosa.  Firenze  1766  in  4.  red.  anche  le  sue  let- 
tere vaio mhro sane ,  e  Novelle  leti.  fior,  all'  anno  176(5  , 
col.  625,  e  787.  iv. 


176  s  o  L. 

SoLDATii  Fedele,  Ristretto  della  vita,  morte ,  e  miracoli  <!f 
s.  Torello  da  Poppi  eremita  vaUorabrosano.  Firenze  176S 
in  4,  e  Lucca  1731.  £;p,  y* 

-^—  Storia  genealogica  della  nobilissima  famiglia  dei  sigg. 
conti  della  Gherardesca.  MS.  nell'archivio  di  famiglia 
Ved»  Zaccaria  nel  tom.  li,  della  storia  letteraria  d'Ita" 
Ha,  IV,   V. 

—  Filippo.  Synodus  fesulana  habita  anno  1674.  Fhrentiae 
1674  in  4.  VI. 

—  Saldano.  Guida  alla  Vallombrosa',  Verna  e  Camaldoli. 
Firenze  1822.  v,  vi,  vir. 

SoLDANis  Francesco  (^dej  Ved.  Jgius  (de)  Soldanis  Fran- 
cesco . 

Soldi  Iacopo.  Autidotarium  -pro  tempore  pestis  occasione 
hujus  grassantis  Florentiae  an.  1431.  Bononiae  1533  in 
4.   Ved.  Moreni  cit.  voi.  Ii^  p.  349.  v. 

SoLDii»!  Francesco  Maria  .  Commentarli  sopra  la  jdiscen- 
denza  de'Soldini  di  Firenzee  di  Francia  dall'anno  13('0 
fino  ai  tempi  presenti.  Firenze   1774  in  8.        v,vi,  vii. 

-— .  —  Delle  eccellenze  e  grandezze  della  nazione  fiorentina, 
dissertazione  storico- filosofica  ,  la  quale  si  premette  ad 
una  descrizione  alfabetica  dei  nomi  e  famiglie  nobilissi- 
me di  Firenze,  il  cui  incarico  dall'anno  1340  all'anno 
1400  fu  di  sostenere  la  lor  patria  e  pei  diecidi  Balìa^  gravi 
ed  onorifiche  ambascerie  a  tutti  i  principi  e  repubbliche 
straniere  per  l'Europa  dedotta  fedelmente  dai  registri  di 
entrata  e  d'  uscita  esistenti  iu  camera  fiscale  .  Firenze 
1780  in  8.   Siena  1790.  v. 

• —  —  Orazione  funebre  in  morte  di  monsignore  Incontri. 
Firenze  1781    in  8.  vii. 

—  —  Il  real  giardino  di  Boboli  nella  sua  pianta  e  nelle 
sue  statue.  Firenze  1789  in  4.  Vi,  vii. 

Elogio  storico  dell'  insigne   letterato    Girolamo  Gigli 

patrizio  senese.    Sia  infrante  al  tom.   i  delle  opere  del 
Gigli  stampate  nel  1797  in  Siena,  vi. 


SOM.  177 

SoMMAjA  Girolamo  /"daj.  Memorie  diverse  della  R.  famiglia 
de'Medici  ,  emblemi  ^  ed  imprese  di  vari  personaggi  di 
casa  Medici  e  dì  altre  famiglie,  ed  apostegmi  del  duca 
Alessandro  de'  Medici  e  di  Cosimo  I  ,  granduca  dì  To- 
scana- 3IS.  nella  Magliai)  e  chiana^  classe  xxri  ,  codice 
67.  Ep.  IV,    V,   w 

—  — .  Memorie  della  famiglia  Guicciardini.  MS.  nella  Ma- 
gUahcchianay  classe  xx^l-^  cod.   71.  iv^  v. 

—  —  Storia  della  guerra  dì  Siena.  MS*  nella  Magliabe- 
chiana^  classe  xxr,  cod.   110,111.  v,  vi. 

Sommario  delle  riforme,  leggi  e  ordini  dell*  uffizio  de'cin- 
que  conservatori  del  contado  et  distretto  di  Firenze  . 
Firenze  1553.  v^  vi. 

SowzoNio  .    Vita  di  s.  Filippo  Neri.   Venezia  1727    in  4  e 
Padova  1733  con  aggiunte  dell*  autore  e  con  un  indice 
nel  quale  vengono  citate  80  opere  d'onde  son  tratte  le  nO' 
.1  tizie  per  questo  lavoro.  vi. 

SoRANzo  Giacomo  .  Relazione  dello  stato  della  Toscana  nel 
,-■  suo  ritorno  dall'ambasceria  del  duca  di  Fiorenza.  AfiS". 
£'■  nella  Magli  ab  e  chiana  ,  clas.  XXX^  Qod.  160.  vi. 

SoaDWi  Marfa^i  Lorenzo.  Vita  di  santa  Agncsa  vergine  di 
i\  Montepulciano  .  Fiorenza  1606,  in  4,  ed  è  MS,  nella 
^.  M agliabe chiana  ^  classe  xxxFJn,  cod.  42.  red,  i  BoU 
•  i  land  isti  j  tom.  i/y  aprile^  p,  791.  ,     v,. 

l§i9^iA  Giov,  Gualberto  (^dej .  Esame  del  giudizio,  di  mon- 
j,  sieur  du  Fresnoy  circa  il  merito  di  Michelangiolo  Buo- 
.,i  narroti  in  quanto  pittore  .  Sta  nel  iopi-  //  ,  pag'  195 
l.  dei  suoi  opuscoli  stampali  in  Pisa  1766,^c4.  anche 
I-    Moreni,  Bibliografìa  cit.  voi.  Ji,  p.  352.  v,  Vi. 

^oucnAY.  Memoire  sur  la  vie  de  Méccne.  Sta  nel  voi,  Xlii 
\  de  VJcademie  des  inscript,  Paris  ...  e  tradotta  in  ita- 
liano dal  Caporali  nel  1673.  in. 
SpvvEGEs  Tommaso  .  Compendio  della  vita  del  P.  Girola- 
mo Savonarola  .  Fu  stampato  nel  1787  in  Amiens  in 
francese.  v. 


178  s  o  z. 

Sozzmi  Alessandro.  Il  successo  delle  rivotuzioni  della  città 
di  Siena  d'  imperiale  fratizese,  e  di  IVaazese  imperiale; 
con  le  due  guerre  venute  contro  a  detta  città  e  suo  do- 
minio, scritto  da  Alessandro  di  Girolamo  Sozzini  genti- 
luomo senese  per  passar  tempo  e  fugijir  l'ozio  15i)5.  MS. 
nella  Segreteria  vecchia  di  Firenze,  Ep.  v,  vi. 

—  —  Relazione  della  cacciata  degli  spagnuoli  da  Siena  nel 
1552.  MS.  Non  si  sa  se  questa  relazione  differisca  da 
altra  simile  esistente  MS.  nella  Segreteria  vecchia  di 
Firenze  col  seguente  titolo:  Trattato  e  congiura  della  cac- 
ciata degli  spagnuoli  da  Siena,  opera  storica.  vi. 

^—  Mariano.  Vita  del  beato  Bernardo  Tolomei.  N'esiste sO" 
lo  un  compendio  MS.  nella  libreria  de*  monaci  di  Mon- 
te Oliveto  di  s.   Benedetto  di  Siena,  v. 

SozzoMBNi.  Pistoriensis  Excerpta  ex  Ilisloria,  ab  anno  1001, 
ad  ann.  1294.  Extat  inter  scriptores  rerum  italicarum 
del  Giuratori,  ex  Jlorentinorum  bibliot.  codicibus^  tom,  l, 
Supplem,  al  Muratori,  Rerum  italicar.  scriptores»  Fio» 
rcnliae  1743,  iv,  V. 

Spallanzani  Lazzaro,  Lettera  sulla  pioggia  dei  sassi  avvenuta 
in  Toscana  presso  Siena  nel  giugno  del  1794.  Sta  nel 
voi,  xrni  degli  opuscoli  scelti  sulle  scienze  e  sulle  arti 
impressi  in  Milano,  VIU 

SpAN5AGBEL  Goffredo  Filippo,  Notizie  della  vera  libertà  fio» 
rentiaa^  considerata  nei  suoi  giusti  limiti  per  V  ordine 

-V    de'secoli  ,  colla  disamina  e  confutazione  delle  scritture 

^^^  e  tesi,  che  in  vari  tempi  e  ai  dì  nostri  sono  state  pub- 

**•   blicate  per  negare  i  sovrani  diritti  degrimperatorì  e  del 

-''romano  impeto  sopra  la  città  e  stato  di  Firenze  ,  e  il 
granducato  di  Toscana.  Pari.  /,  e  Ji^  1724,  part,  ili, 
1726.  Si  giudica  stampata  a  Milano.  Fed,  Kolar  nel 
volume  J  ,  della  edizione  seconda  di  Pietro  Lamhecio^ 
colon.  7S3.  IV,  v,  vi. 

Spannocchi  Pandolfo,  Orazione  in  lode  del  sommo  ponte- 
fice Paolo  V  >  senese.  Fu  pubblicata  dal  padre ^Ugur^ 


s  p  E.  179 

gerì  nelle  sue  Pompe  senesi,  tom»  /,  pag.  28.  Ep,  vi. 
Speboki  Ferdinando .  Su  di  un'antica  fabbrica  etrusca  esi- 
stente nel   territorio  di  Perugia  conosciuta  sotto    la  de- 
nominazione del  tempio  di  s.  Manno.  In  8.  ii. 
Spilletti  Simone  .  Selva  sopra  il  natale  del  gran  principe 
di  Toscana  figlio  del  granduca  Francesco  I,  e  di  Giovan- 
na d'Austria  ec  MS'  nella  Magliabechiana,  clas.  fu, 
cod.   319.                                                                                VI. 

Spinelli  Ser  Ricco,  Diario  fiorentino.  MS.  nella  Segreteria 
veccliia  di  Firenze,  e  nella  MagUabechiana»  v,  vi. 

Spirito.  Il  libro  chiamato  altro  Marte  della  vita  et  gesti  del- 
lo illustrissimo  e  potentissimo  capitano  Niccolò  Piccinino 
da  Perosa  Bisconte  de  Ar.igona.   Vicenza  1489.  v. 

Spoglio  0  estratto  delle  scritture  dell'archivio  o  camerotto 
della  città  di  Volterra.  Cod.  cart.  del  "i^Q^  -  MS.  nella 
pubblica  libreria  di  Volterra  alla  lettera  T".  iv,  v. 
Spoglio  delle  membrane,  e  scritture  del  monastero  degli 
Olivetani  di  Volterra  detto  di  s.  Andrea.  Codice  cart. 
del  secolo  XFJiJ.  MS.  nella  pubblica  libreria  di  Voi' 
terra  alla  lettera  U'\  iv,  v. 

Spoglio  delle  membrane  che  esistevano  nel  già  seppi  esso 
monastero  degli  Olivetani  di  s.  Gemignano  detto  di  s. 
M.  di  Martiano,  oggi  esistente  in  Firenze  all'archivio  di- 
plomatico. Cod.  cartaceo  del  secolo  xvili  ,  MS.  nella 
pubblica  libreria  di  Volterra  alla  lettera  S",         iv,   v. 

Spogli  sepoltuari.  MS,  nella  Marucelliana,  scaff.  A,  cod. 
151,  n.   5.  IV,  V. 

Sproni  Francesco.  Delle  lodi  di  Lodovico  I  infante  di  Spu- 
gna ,  primo  re  delTElruria  ec.  Orazione  recitata  nelle 
solenni  esequie  celebrata  nell'insigne  collegialajdella  cit- 
tà di  Livorno  per  magistrale  deliberazione  il  dì  9  luglio 
1803.   Livorno  in  4.  vn. 

— •  Beniamino  .  Orazione  funebre  in  morte  del  granduca 
Ferdinando  I[I.   PtAa  1824.  vii. 

Squarciafico   Geronimo.  Vita  di    Giovanni  Boccaccio.    Sia 


180  s  Q  u. 

in    fronte   al    Filocolo    impresso  in    Venezia   nel    1 488  . 

Ep.  V. 

Squarci AFico  Geronimo.  Vita  Francisci  Petra rcae  .  Sta  in 
fronte  alle  sue  opere  latine  Venezia  1801  e  nel  1516  in 
fogl.  V. 

Staffa  Francesco  Maria,  Risposta  alla  lettera  apologetica  ■ 
dei  p.  Vincenzio  Amadio  domenicano  diretta  ad  un  cava- 
liere suo  amico  per  dimostrare  contro  il  suddetto  padre, 
che  la  religione  de'Servi  anche  avanti  la  s.  memoria  del 
h.  Benedetto  XI  era  bastevolmente  confermata.  Cesena 
17  39  in  4.  V. 

Starke  Mariano.  Travels  ìd  Europe  for  the  use  of  travel- 
leys  on  the  continent  etc:  towihich  is  addet  au  account 
oì  the  remains  of  aucint  ilales.  Paris  1833.  Chap.  ni, 
Florence  Tiiscanpeasantry.  Chap.JF,Pisa,Chap.  r.  Le 
gorn^    Volterra^  Lucca.  Chap.  fj,  Siena.  vii.  ' 

Statue,  sarcofagi  ed  urne  etrusche.  MS.  nella  Marucellia- 
na,  scaf.  A^  cod.   275.  ii. 

Slatuta  populi  et  communis  FJorenliae  publica  aucforitate 
collecta,  castigata,  et  praeposita  anno  salutis14l5.  Fri- 
burgi  1778,  /o/w.  /,  e  jj,  iom.  lUj  1783.  IVovasi  an- 
che  MS.  nella  pubblica  Libreria  di  Volterra  alla  lette- 
ra S^'  dell'indice  dei  MSS.  e  nella  Marucelliana  scaf. 
C,  cod.  92  ,  99  ,  100.  Ved.  Moreni  cit.  voi.  n,  pag. 
358.  V. 

Statata  communitatis  terrae     Castilionis.  Perusiae  1535.  v. 

Slatuta  civitatis  senensis  .   Sono  del  1276.   MS.  nello  spC' 

-•  dale  di  Santa  Maria  della  Scala    in  detta  città.   Ve  ne 

sono  altri  del  i^'iO,  custoditi  negli  archivi  di  Piccherna, 

e  delle  riformagìoni  scrìtti  in     lingua  volgare.  v. 

Sfatula  civitatis  Arrelii  .  Fiorentine  1580  in  fogl.  seconda 
edizione.  v. 

Slatuta  antiqua  societatis  arretinae  dictae  de  Murello.TQHc- 
s ti  furono  fatti  nel  1359,  e    stampati  nel  tom.   il    ,  pag. 


STA.  J81 

577  dei  Miscellanei  del  Baluzìo^  edizione  lucchese  del 
1761.  Ep.  V. 

Slatula  Senarum.  Distintio  libili,  et  iv.  Accedunt  statuta 
damai  dati  distintiones  tres.  Provvisioni  del  monte  pio. 
Varie  posizioni  delle  cause.  Co^.car/.  del  sec.  XVI.MS. 
nella  pubblica  libreria  di  p^ollerra  alla  lettera  S*\      V. 

Statuta  terrae  Prati.  Addttamenla  ad  eadem  statala  ,  ac 
deinde  Rubricae  peculiares  viginti  quatuor  de  darano  da- 
to. Cod.  del  secol.  xvil.  MS,  nella  Marucelliana,  scaf. 
C,  cod.  114.  V. 

SlQluta  et  leges  municipales  terrae  curiaeque  Fivizzani. Corf. 
del  sec.  XFii.  MS*  nella  Marucelliana  ,  scaf.  C,  cod, 
117.  V. 

Statuta  civitatis  Voi  a  terra  rum.  Cod.  del  sec,  xri.  MS,  nella 
Marucelliana,  scaf.  C,  cod.   111.  V. 

Statuta  rev.  dominii  Sylvii  cardinalis  cortonensis  legati  . 
Perusiae  1526.  v. 

Statuti  e  riforme  delle  città  ,    terre  ,  e  castelli  dello  stato 

.  fiorentino,  di  alcuni  luoghi  pii  e  confraternite,  e  degli 
artefici  delle  medesime  città.  MS.  in  numero  di  746  co- 

.     dici  nelle    rijormagioni  di  Firenze   alla  classe  xil.    Si 

(  trovano  anche  MSS»  nella  Marucelliana,  scaf.  C,  cod. 
122k  ..  V. 

Statuti  dell'  opera  di  s.  Iacopo  di  Pistoia  volgarizzati  nei 
1313,   pubblicali  dal   Ciampi.   Pisa  1814  in  4.  v. 

Statuti  del  ibndaco  della  città  di  Lucca  dei  1589.  MS.  nel» 
la  Cancelleria  di  Lucca,  vi. 

Statuti  di  s.  Bernardino.  Si  trovano  a  stampa  nel  volume 
111  degli  statuii  fol.  LXil.  Si  dicono  di  s.  Bernardino 
da  Siena  imperciocché  si  compilarono  da  lui  per  il  buon 
vivere  della  città  caduta  in  ogni  sorte  di  vizi  quando  vi 
fu  a  predicare  nel  secolo  xv.  v. 

Statuti  dell'  università  dei  mercaoli  di  Siena*  Siena  1572. 

V,    VI. 

Bibliogr,  Part.  II.  16 


182  S    T    A. 

Statuti  da  osservarsi  secondo  le  costituzioni  di  sua  eccellen- 
za il  sig.  duca  Ascauio  della  Cernia  marchese  di  Casti- 
glione del  Lago  e  Chiusi.  Siena  1570.  Ep.  vi. 

Statuti  della  città  di  Lucca.  Lucca  1539.  v. 

Statuti  pel  consolo  della  repubblica  fiorentina  in  Sicilia. 
MS.  nella.  Riccardiana^  cod,   1825.  v. 

Statuti  appartenenti  al  collegio  dei  mercanti,  e  specialmen- 
te a  quello  dell'arte  della  lana  .  Statuti  della  mercan- 
zia. MS»  nella  Marucelliana,  scaff.  C,  cod.  104,  e  105. 
Segue  una  copia  della  riforma  della  mercanzia  nello  sta' 
luto  210  approvata  dalla  magistratura  pratica  del  5  se^ 
temhre  1611.  vi. 

Statuti,  capitoli  et  costitutioni  dell'ordine  dei  cavalieri  di 
8.  Stefano,  fondato  et  dotato  dall'illustriss.  eteccellent. 
signor  Cosimo  Medici  duca  di  Fiorenza  et  di  Siena.  Fio- 
renza 1562  in  fog.  VI. 

Statuti  del  pian  del  Palude  a  di  xxix  del  mese  di  marzo 
del  1360.  MS,  del  1360  nella  biblioteca  di  Siena  ,  E  , 
ir,  26.  V. 

Statuti  dello  spedale  di  Santa  Maria  della  Scala.  MS.  del 
1305  nella  libreria  pubblica  di  Siena,  5,  //,  15.         v. 

Statuti  della  nobile  università  della  lana  della  città  e  stato 
di  Siena  del  1293,  riformati  nel  1423^ricorretti  nel  1  586, 
e  ricopiati  nel  1764  da  Filippo  Donati  cancelliere  con 
aggiunte  in  fine.  Cod.  cartaceo.  MS.  nella  biblioteca  di 
Siena,  H,  Vi,  23.  v,  vi. 

Statuti  dell'  arte  della  lana  della  uobil  terra  di  Radicou- 
doli.  MS.  del  1305  nella  libreria  pubblica  di  Siena,  H, 
III,  15.  V. 

Statuti  e  ordinamenti  dell'  arte  dei  pellicciari  .  Cod.  MS. 
del  1343  con  le  conferme  fino  all'anno  1776,  nella  pub- 
blica libreria  di  Siena,  H,  v,  9.  v,  vi. 

Statuti  dell'arte  dei  calzolai.  MS.  del  i^ZÒ  nella  biblioteca 
pubblica  di  Siena  con  le  conferme    del    supremo  magi' 


STA.  185 

sirato  della  mercanzia  di  anno  in  anno  fi  no  al  1674,  //, 
r,  8.  Ep.  V,  VI. 

Statuti  e  privilegi  delP  arte  della  lana  della  città  di  Sieua. 
Cod.  MS,  del  1423  nella  hiblioUca  pubblica  di  Siena, 
H,  r,  20.  V. 

Statuti  di  Pietra-Santa.  Cod.  del  secolo  XFll  .  MS,  nella 
Mariicelliana,  scaff.  C,  cod»  119.  vi. 

Statuti  dell' uGzio  delle  gabelle  dei  cootratli.  Cod.  del  se- 
colo XFIL  MS.  nella  Marucelliana,  scoff,  C,  cod,  109. 

VI. 

Statuti  della  città  di  Livorno.  Seguono  i  privilegi  conrrssi 
da  S.  A.  sereniss.  D.  Ferdinando  Medici  l'anno  1593. 
Cod,  del  sec,  XKll.  MS.  nella  Marucelliana,  scaff.  C, 
cod,  115.  VI. 

Statuti  di  Lucignano  .  MS.  nella  Marucelliana  ,  scaff.  C, 
cod.  116.  VI. 

Statuti  e  capitoli  di  Lizzano  nella  Montagna  di  Pistoia  1595. 
MS.  nella  Mariictlliana,  scajf.  C,  cod.  113.  vi. 

Statuii  di  Bibbona  .    MS.  nella  Riccardiana^  cod.  31<>L 

V  .    '.-T. 

Statuto  til  Modi-liana,  secwatur  ocinde  privilegia  quaedam 
screu.  ra.  ducis  Elruriae  ad  eadem  statuta  pertìnentia. 
Cod,  del  secolo  XFII,  MS,  nella  Marucelliana  ,  scnff, 
C,  cod,   118.  VI. 

Statutum  Civita tis  Senarum  «  MS.  nella  Riccardiana,  cod, 
776.  V. 

Statutum  florentinfim,  MS*  nella  Riccardiana ,  cod.  748  , 
trovasi  pure  in  italiano  MS\  nella  libreria  privala  della 
società  Colombaria.,  scaff,   1,   |>a/c.  B.,  nnm.  27.  v. 

Slatutorum  comniunis  Florentiae  iib.  I  ,  et  ii  .  Cod,  del 
secolo  Xni.  MS,  nella  Marucelliana  ,  scaff,  C  ,  cod, 
80  e  81 .  V,  Vi. 

Statutorum  (lorentinorum  liber  tertius.  De  arbitrio  dominii 
potestatis  ,  capitani  et  exccutoris  civitatis  Florentiae  . 
MS.  nella  Marucelliana,  scaff.  A,  cod.  182,  2.  v,  vi. 


181  S    T    E. 

Stecchi  Gio.  Lorenzo  .  Vita  di  Alessandro  Marchetti  .  Sia 
nel  toni»  lil  ,  p^g-  '  23  delle  Vite  degli  Arcadi  ,  e  nel 
tomo  III  ^  pag.  280  delle  Notizie  sloriche  degli  Arcadi 
morii j  Roma  1721  e  De  Soria  ,  nel  tom,  li ,  dei  carat- 
teri di  vari  uomini  illuslri.  Ep.  vi. 

Stefani  Marchionne.  Storia  fiorentina  fino  all'anno  1385. 
Fu  pubblicata  e  di  annotazioni  e  di  antichi  monumenti 
accresciuta  ed  illustrata  dal  padre  IldefonsOj  che  la  in- 
serì nel  tomo  vij  fino  al  xvii  delle  Delizie  degli  eru- 
diti toscani,  Fed,  anche  Moreni  ,  Bibliograf.  cit,  tomo 
II,  p,  360.  V. 

Stefano  Giunta  {di).  Compendio  delle  croniche  della  ma- 
gnifica città  di  Fiorenza.  Siena  1571  m  8,  Vi 

Stefonio  Bernardino.  Epipompeuticum  de  Burgesiae  fami- 
glia laudibus  Paulo  V.  pout.  max.  nuncupatum.  Senza 
alcuna  nota  tipografica.  IV,  v. 

Stemmi  delle  famiglie  volterrane  .  MS.  nella  pubblica  li- 
breria dì  Volterra  alla  lettera  T.**  IV,   V. 

Stemmi  dei  senatori  della  repubblica  di  Firenze  del  1532  . 
MS.  nella  pubblica  libreria  di   Foltctra  alla  lettera  S>** 

V,    VI. 

Storia  delle  cose  avvenute  in  Toscana  (  detta  ancora  Istorie 
pistoiesi  )  dall'anno  1300  al  1348,  e  dell'  origine  della 
parte  Bianca  e  Nera  ,  che  di  Pistoia  si  sparse  per  tutta 
la  Toscana  e  Lombardia  ,  e  dei  molti  e  fieri  accidenti 
che  ne  seguirono,  scritta  per  Autore  che  nei  medesimi 
tempi  visse,  nuovamente  stampata.  Firenze  1578  in  4. 
"^'td.  Moreni^  cit.  tom.  il,  p.  361.  v. 

Storia  dell'  assemblea  degli  arcivescovi  e  vescovi  della  To- 
scana tenuta  in  Firenze  l'anno  1787.  Firenze  1788  in  8, 

VII. 

Storia  del  carro  del  fuoco,  che  ogni  anno  s'  incendia  con 
fuochi  d'artifizio  in  Firenze  la  mattina  del  sabato  santo, 
scritta  io  una  lettera  il  di  19  aprile  1794  .  Senza  nota 
veruna  tipografica.  v,  vi. 


STO.  I8d 

Storia  delle  variazioni^  e  peripezie  accadute  nell'università 
di  Pisa  dal  dì  28  novembre  18 -0  al  27  giugno  1801.  In 
8»  Ep.   VII. 

Storia  della  terra  dì  Colle  ora  città.  Questo  ristretto  d'istù- 
ria  fatto  da  autore  inn  trainato  tratto  daitodd.  38,  e  160 
della  clas.  xxr  dei  MSS,  della  MagUabechiana^fu  pub- 
blicato  dal  Targ,ioui  nel  lom.  ni ,  pag.  403  ,  450  dei 
Suoi  viaggi  della  Toscana,  edizione  li,  iv,   v. 

Storia  fiorentina  dal  1406  al  1438.  Fu  pubblicata  dal  Mu' 
ratori  nel  tom.  19  Rerum  italicariim  scriptores,  v. 

Storia  di  Firenze  dal  1080  al  1383  .  MS.  del  secolo  XI f^, 
nella  Magliabechiann  ,  class*  Axr  ,  cod.  19.  Pare  che 
questa  Cronica  differisca  da  quella  del  Pieri.         iv,   v. 

Storia  universale  dal  principio  del  mondo  sino  al  presente, 
scritta  da  una  compagnia  di  letterati  inglesi  ec.  Amster- 
dam 1765-94.  Tomo  A/,  Storia  degli  etnischi.  Storia  di 
Firenze  e  sua  continuazione j   tom,  XLiii. 

II,  III,  IV,  V,  VI,  VII. 

Storia  della  città  di  Firenze  dalla  sua  edificazione  fino  al- 
l'anno 1397  .  MS.  nella  Marucelliana  ,  scaff',  C  ,  cod. 
46.  m^  IV,  V. 

Storia  di  Cortona.  Arezzo  1835  m  8.    ir,  ii:,  ir^  v^  vi,  vii. 

Storia  della  città  di  Pescia  e  della  Val  di  Nievole  .  Peseta 
1784.  ni,   IV,   v,  VI,  vii. 

Storia  della  città  di  s.  Miniato  in  Toscana.    Pa/m/ra  1768. 

IV,    V,    VI,    VII. 

Storia  dell'Isola  dell'Elba  di  G.  A.  N.  Italia  1815. 

Il,    III,    IV,     V,     VI,     VII. 

Storia  dell'  accademia  dei  Rozzi  estratta  dai  MSS.  della 
stessa  Accademia.  Siena  1775.  v,  vi. 

Storia  di  quelli  tre  frati  ^    cioè  Erofilo  ,    Sergio  et    Ghino 

quali    andarono    pel   mondo  per    divina    disposizione  . 

An.   Domini  1363.  Cod.  MS.  nella  libreria  di  Siena  del 

secolo  Xlf^i  l,  iv,  T.  V. 

»ria  della  R.  società    dei    Georgofili    dal  1783    al  1794  . 


186  STO. 

Sta  negli  Alti  della  K.  Società  economica  di  Firenze 
ossia  de'Georgo/ilij  voi.  ii,  pag.  1.  Firenze  ^195,  Segue 
in  ogni  tomo  fino  al  1000.  £jj.  vii. 

Storia  delie  guerre  civili  di  Firenze.  MS»  nella  Riccardia- 
na,  cod.   2046.  v. 

Storia  di  Montopoli  .  MS,  nella  Marucelliana  ,  scaff.  A  , 
cod,  151^  8.  V,  VI. 

Storia  della  casa  Medici.  MS,  nella  Riccardiana,  cod,  1850. 

V,     VI. 

Storia  della  presa  di  Cosimo  Medici.  MS.  nella  Riccardia' 
na,  cod,  1953.  v. 

Storia  dis.  Giovanni  di  Firenze.  MS.  nella  Marucelliana , 
scaff.  A^  cod.  181,   {.  v. 

Storia  della  Bianca  Cappello,,  e  di  Pietro  Bonaventuri  suo 
marito.  MS.  nella  Marucelliana,  scaff.  C,  cod,  190,  5. 

vi. 

Storia  di  Pisa.  MS,  nella  Riccardiana,   cod.  2205. 

1,     lì,    HI,    IV,     V. 

Storia  di  Filippo  Strozzi  mancante  da  principio.  MS,  nella 
Marucelliana^  scaff.  A,  cod.   71.  vi. 

Storie  di  Firenze  mancanti  nei  Villani.  MS.  nella  Riccar" 
diana,   cod,  1953.  v. 

Storie  fiorentine  le  quali  cominciano  dali*800  fino  al  1364» 
MS.  nella  Laurenziana  ,  piai,  LXI,  cod.  43.  iv,  v. 

Storie  diverse  fiorentine  ridotte  in  compendio.  Cod,  carta- 
ceo  in  fogl,  del  secolo  XV III  nella  libreria  privata  della 
società    Colombaria  ,     scaff.  1  .   pale.   C  ,    num,  16. 

V,    VI. 

Storietta  d'Empoli  scritta  da  un  empolese  anonimo.  Fu  per 
la  prima  volta  messa  in  luce  dal  D.  Lami  nel  toni,  i  -, 
del  suo  Odeporico^  pag.  15-35  tratta  dal  medesimo  dal 
codice  riccardiano  1892.  Qui  vi  si  tratta  della  presa  di 
questa  terra  fatta  dagli  spagnuoli  nel  1530.  iv,   v. 

Straeone.  Geographia  cum  notis  Gasauboni  et  alior.  Amste- 
laedami  1707  infoi,  ubi  ad  pag,  218,  et  alibi^  De  tir- 


S    T    R.  187 

rheniSj  de  Etruria,  de  etruscis  etc.  Ep.  i,  ii,  lir. 

Stbàdella  Gio.  Bali*  Ragioni  di  precedenza  tra  il  duca  di 
Firenze  ed  il  duca  di  Ferrara.  MS,  nella  Magliabechia^ 
na,  clas,  xxx,  cod,  33.  Vi. 

Strinati  Neri  /^deglij.  Cronichetta  fiorentina  .  Sta  dopo  la 
storia  di  Semi  fonte  di  M.  Pace  di  Iacopo  da  Certaldo 
impressa  in  Firenze  1752  m  8,  con  l* albero  degli  Stri- 
nali a  p.  91, Ella  fu  tratta  da  un  cod,  MS.  del  fu  Ah, 
Pier  Andrea  Andreini  ,  nel  quale  si  contiene  eziandio 
l'istoria  di  Coro  Dati,  il  tutto  copiato  nel  1467  da  Bel- 
fradello  Strinati,  che  fu  dei  priori  nel  1475  •  Di  questa 
cronichetta  una  copia  ne  fece  fare  anni  sono  la  stam^ 
peria  imperiale  avendogliene  additata  il  sen- Filippo  Buo- 
narroti. Il  detto  Neri  la  principiò  nel  1312  .  f^ed,  Mo- 
reni  cit,   voi.   Ji,  p.  364.  v. 

Strozzi  Carlo  ,  Storia  o  vogliamo  dire  discendenza  della 
famiglia  Barberini  .  Boma  1640  in  fogU  Sta  anche  nei 
Fasti  consolari,  pag.  465.  iv,  v. 

—  —  Slorietta  della  città  di  Firenze  dal  1279  al  1292. 
MS.  nella  già  Strozziana,  voU  1284.  Fed,  anche  Salvini 
nei  Fasti  consolari,  p.  468.  v. 

.—  —  Memorie  di  fondazioni  e  patronati  di  varie  chiese  , 
monasteri  ,  spedali  e  altri  luoghi  pii  della  città  di  Fi- 
renze e  del  suo  dominio.  MiS".  nella  già  Strozziana.  \, 

•«  —  Vari  discorsi  e  trattati  sopra  il  governo  della  repub- 
blica Oorentina  e  sopra  le  armi  e  cognomi  delle  famiglie 
dei  grandi  e  magnati  di  Firenze  e  del  suo  contado.  ^>/<S'. 
nella  già  Strozziana,  v. 

—  —  Trattato  dell'antica  città  di  Firenze  e  delle  swe  fab- 
briche all'  uso  dei  romani.  MS,  nella  già  Strozziana  . 

III. 

—  —  Albero  della  famiglia  Strozzi  con  tre  repertori  e  col- 
le notizie  delle  persone  ivi  nominate  .  MS,  nella  tjm 
Strozziana,  Fed,  anche  Moreni,  Biblografia  cit,  voi.  iiy 
pag..566.  »v,  V. 


188  S   T   R. 

Strozzi  Cario  .  La  congiura  dei  Pazzi  .  MS.  nella  Riccar- 
diana ^  cori,  2780.  Ep.  v. 

—  GiO.  Francesco  .  Memorie  sopra  la  vita  e  virtù  del  sa- 
cerdote Pier  Filippo  Strozzi  canonico  della  basilica  di 
santa  Maria  Maggiore.  Uoma  176G  in  4.  y. 

-*  Gio,  Bailisia.  Esequie  del  serenis.  D.  Francesco  Medici 
granduca  di  Toscana  II.  Fiorenza   1587  in  4.  vi. 

— «.  —  Orazione  delle  lodi  di  Maria  Medici  regina  di  Fran- 
cia .  Sia  tra  le  Orazioni  e  prose  dello  stesso  Strozzi 
stampate  in  Moina  1635  in  4.  vi. 

.^^ii  Orazione  in  lode  della  granduchessa  Giovanna  d'Au- 
stria granduchessa  di  Toscana.  Sta  a  pag,  45  delle  O- 
razioni  e  prose  dello  stesso  Strozzi  stampate  in  Roma 
1635m4.  VI. 

«.  —  Orazione  in  lode  di  Pietro  Angeli  da  Barga  detto  il 
Bargeo,  Sta  a  pag.  83  delle  Orazioni  e  prose  del  detta 
Strozzi.  Roma  1635  in  4.  v,  vi. 

-*  —  Della  famiglia  dei  Medici.  Firenze  1610,  1618  in  8. 

V,    VI. 

Vita  di  Pietro  di  Filippo  Strozzi.  MS.  nella  Maglia- 

hechiana^  class,  xxr^  cod.  337,  ove  ad  altro  codice  365 
evvi  di  Pietro  Strozzi  altra  vita  dì  anonimo.  v. 

—  Zcoftc.  Synoduspralensis  hahiia  an.  1694.  Pwforii  1694 
in  4.  VI. 

—  Lorenzo.  Vita  di  Filippo  Strozzi  •  Sta  nel  tomo  vili , 
part.  /J,  Tliesanr*  antiquit.  et  histor.  Italiae  dopo  la  sto- 
ria  del  Varchi^  e  riprodotta  in  francese  nel  1764.  Tro- 
vasi anche  MS.  nella  Riccardiana,  cod.  1979.      v^  vi. 

-=■  -^  Vite  di  alcuni  uomini  illustri  della  famiglia  degli 
Strozzi  scritte  da  messer  Lorenzo  di  Filippo  di  Matteo 
di  Simone  Strozzi.  MS.  in  Roma  presso  i  duchi  di  Fo- 
rano e  nella  Marucelliana  ^  scaff.  C  ,  cod.  132.  F'ed. 
anche  il  Moreni,  Bibliografia  cit.  voi,  ij^  pag.  369^  art. 
Strozzi  Lorenzo  j  ove  sono  i  nomi  di  questi  uomini  ilUf 
stri  citati.  IV,  v,  n. 


S  T  R.  189 

Strozzi  Lorenzo.  Commentari  ovvero  ricordi  della  famigifa 
Strozzi.  MS.  nella  Magliahechiana  ,  class,  xxri,  cod, 
■•SS.  Ep,  IV,  V. 

—  Luigi  Maria.  Synodus  fesulana  habita  anno  1720.  i^'/o- 
rentiae  1720  in  4.  V!. 

—  —  Synodus  fesulana  habita  anno  1734.  Florenliae  MòS 
in  4.  vr. 

—  Piero  maresciallo  di  Francia  e  luogotenente  generale  di 
Italia  di  Enrico  II  re  di  Francia  ,  lettere  «'on  le  rispo- 
ste dei  cardinal  di  Ferrara,  d'Ippolito  d'Ente  e  di  altri 
in  materia  della  guerra  di  Siena  1*  anno  1554  e  1555  . 
MS.   nella  già  Strozziana,  cod.  223.  vi. 

—  —  Discorsi  sopra  la  guerra  di  Siena  del  1555  .  MSS. 
nella  Magli  ah  e  chiana^  class,  xxr,  cod.  339,  e  nel  cod. 

.;     18i   già  strozziano.  vi. 

^.  —  Affari  sopra  la  guerra  di  Siena  .  MS.  nella  Miccar- 

dianay  cod.  1926.  •  ,^Mn>^>«V,  vi. 

—  ■ —  Risposta  alla  signoria  di  Siena  .  MS.  nella  Riccar" 
..  diana,  cod.  1826.  V^  VI. 
»••  Bnherto.   Synodu»  fesulana  hahila  anno  1648.  Florentiae 

1648  in  4.  V,   vi. 

•—  —  Synodus  fesulana  habita  auno  1664.  Florentiae  1664 

i      in  4.  VI. 

•^  Filippo  .  Orazione  dei  fuorusciti  fiorentini  in  nome 
della  repubblica  fiorentina  a  Carlo  Y  per  la  divina  pro<- 
videnza  imperadore  augusto.  MS.  nella  Marucelliana  y 
scaff.  J,  cod.  22i.  v. 

Stufa  Francesco  (^dellaj.  Memorie  della  casa  Stufa.  Stan- 
no nel  tomo  xv  da  pag.  200  a  214  ,  e  da  pag.  215  a 
427  aumentate  dal  P.  Ildefonso  ,  Delizie  degli  eruditi 
toscani^  e  le  ha  aumentate  principiando  dal  OOS,  e  con" 
ducendole  fino  al  1773.  iv,  v,  vi,  vii. 

—  Sigismondo  (^dellaj.  Discorso  della  peste  dell'anno  1522 
e  1528.  MS*  nella  Magliabechiana^  class,  xxir  y  cod, 
123,  T. 


190  s  T  u. 

Stufa  Sigismondo  {^dellaj.  Relazione  della  inondazione  del- 
l' Arno  ,  seguita  in  Firenze  T  anno  f557  .  MS.  nella 
Magliahecltiana,  class*  XXirj  cod.  ^y.'ò.  Ep»  vi. 

Studi  ,  osservazioni  e  ricerche  sopra  V  istoria  degli  antichi 
etruschi.  MS*  nella  Marucelliana,  scaff.  A^  cod.  217, 
2.  III. 

SUAREZ  Giuseppe  Maria.  Epistolae  tres  ad  piclurae,  picto- 
rumque  historiam  pertiuentes  auctoribus  Josepho  l\I. 
Suaresio  episcopo  vasìonensij  et  Antonia  M.  Salvinio  eie. 
Florenliae  ló77  infoi.  Stanno  ancora  nel  voi,  vii  deU 
le  simbole  letterarie  stampate  in  Roma  nel  M 54.  v,  vi. 

SuccaY.  Vita  di  Mecenate.  Sta  nel  ioni,  XI li  delle  Memorie ^ 
delle  iscrizioni  e  belle  lettere^  tradotte  in  toscano  e  pub* 
hlicate  in  flette  zia  1746.  f^ed,  Lami^  Novelle  letterarie 
fiorentine  1752,  col,  636.  m. 

Sdrio.  Vite  dei  santi ,  fra  i  quali  ii  notano  i  santi  deHa 
7'oscana,  Colonia  1618.  iii,  iv,  v^   vi. 

SvKTOKio  Tranquillo,  Vita  Auli  Perlii  Flacci  .  Questa  \.rta 
banche  da  alcuni  ad  altri  si  attribuisca  si  trova  Ira  le 
opere  di  Svetunio  .   Fed.  Morcni  cil.  voi    il  ,  p.   ^/'3. 

>it. 

Synode  (lorenlìn  con  tre  Sixte  IV  eu  faveur  de  Laurent  de 
Medicis.  1770  in  8.  Trovasi  MS,  in  latino  anche  nella 
Riccardianay  cod,  1849.  ^* 

Syiaodus  s.  iVliaialis  •   MS,  nella  Riccardiana ,  cod„  257  . 

VI. 

SwEERTius  Francesco  ,  Seleclae  cristiani  orbis  ^elicae  ^  ex 
urbibus,  templis,  bibliotecis  et  aliunde  .  Coloniae  162S 
ubi  a  pag.  327  ad  359,  InscripUones  in  Etruriae  urbibus 
extantes.  V,  vi. 

SwiNTON  Giovanni.  Elucidation  of  an  etruscan  coin  of  pae- 
stum  in  Lucania  emitted  from  the  mint  theie  about  the 
lime  of  the  social  war.  Sta  nell'opera  intitolata  Philo- 
soph.   Transaci.  K,  1768,  pa^.  246.  il. 

—  •—  Observations  upontwo  autient  etruscan    coins  uever 


s  w  ì.  191 

before  illustraled  or  explained.  Sta  nelVopera  intitolata 

Philosoph,  Transact,   F,  1764,  pag.  99.  Ep,  ii. 

SwiTH-oN  Giovanni,  Dissert.  de  lingua   Eirur.  regal.  veiDac. 

Oxford  1738.  n. 


Tabo  Antonio  .  Orazione  nella  creazione   di  Marcello  papa 
II;  altra  nella  morte  di  esso  ponteGce,  e  sermone  fatto 
per  l'ingresso  in  conclave  del  collegio  dei  cardinali  alla 
,     Chiavica  di  santa  Lucia.  Roma  in  4.  v,   vi. 

^Taddei  Francesco,  Descrizione  delle  pon»pe  funebri  celebrate 
,i  dai  cavelieri  del  sacro  e  militare  ordine  di  s.  Stefano 
,  P.  e  M,  nella  loro  chiesa  conventuale  della  città  di  Pi- 
sa il  di  19  dicembre  dell'  anno  17G5  per  la  morte  del- 
,  l'aug.  imperatore  Fraucesco  I  granduca  di  Toscana  ec. 
Pisa  1765  infossi,  vii. 

••  -^  Elogio  di  Barlolommeo  Chesi  .  Sta  nelle  Memorie 
.:    di  pili  uomini  illustri  pisani,  tom,  ii,  p,  383.  vi. 

"»r  —  Elogio  di  Girolamo  Capponi,  Sta  nel  tomo  ni ^  p, 
t.  289  ddU:  Memorie  storiche  di  piti  uomini  illustri  pisa^ 
«    ni,  VI. 

I^ADiNi  Federigo.  Li  tre  monti,  ovvero  discorso  in  lode  del 
>  B.  Bernardo  Tolomci  fondatore  dell' insigne  religione 
-i    olivetana.  Roma  1664  in  4.  v. 

C~^AEGio  Ambrogio,  Vita  B.  Ambrosi!    Sansedonii  senensis. 
1 509,  e  tradotta  in  italiano.  v. 

AGLmi  Fincenzo.  Elogio  oratorio  del  D.  Gio.  Lami  reci- 
o  tato  nella  sacra  Accademia  Gorentina  .  Firenze  1771  in 
'  4.  Sta  ancora  nelle  novelle  letterarie  fiorentine  alVanno 
•v    1770,  col,  641,  689,   737,  e  Livorno  1771.  vii. 

Vigli  .4L  AG  AMBA.  Discorso  sugli  avveiiir»teuli  della  Toscana  . 
Genova  1800,  v,  vi,  vii. 


192  T    A    J. 

TaJUoli  Lorenzo,  Croniche  istoriali  dell''incHta  ed  augusta 
città  di  Pisa  .  MS.  nella  Biblioteca  privala  del  Gran- 
duca di  Toscana  .  È  valutabile  specialmente  dal  secolo 
XII fino  al  1400.  Ep,  v. 

Talenti  Cristo/ano  .  Oralio  B.  Atthonis  olim  vallisumbro- 
.sani  praesidis^  ac  pistoriensis  episcopi  habita  in  coeno- 
bio  passinianensi  dum  sacellum  ibidem  ejus  nomine  di- 
ca tum  consecraretur.  Florentiae  1608  in  4.  V. 

•~  Talento,  Decreta  synodalia  ecclesiae  politianae  edita  an» 
1642,  concimata  an.  1649.  Senis  1650 //i  4.  Fed.  an- 
che Moreni  cit,  voi.   li,  p,  375.  vi. 

Tallim  .  Elogio  oratorio  del  D.  Giovanni  Lami  .  Firenze 
1771.  VII. 

Takcbedi  Romualdo  .  Sinodo  di  Montalcino  celebrato  nel 
1692.   Siena  1693  in  4.  vi. 

<—  Scipione»  Synodus  soanensis  habita  anno  1626  .  Senis 
1627  in  4.-  vi. 

Tantucci  Ambrogio  .  Dissertazione  teologica  critica  in  cui 
si  risponde  colla  dottrina  specialmente  di  s.  Tommaso 
Aquino  a  ciò  che  si  legge  nella  storia  ecclesiastica  dell'a- 
bate Fleuri  spettante  alla  serafica  santa  Caterina  da  Siena, 
ed  ai  direttori  della  medesima.    Milano    1749  in  8.     v. 

—  —  Supplemento  alla  volgata  leggenda  di  santa   Caterina 

X  da  Siena  che  forma  il  tomo  il  della  sua  vita  scritto  già 
in  lingua  latina  ,  dal  P.  Tommaso  Nacci  Cafarini  ,  ed 
ora  ridotto  nella  italiana  dal  P.  Ambrogio  Ans.  Tan- 
tucci  con  annotazioni  mistico-teologiche  .  Opera  postu- 
ma. Lucca  1754.  v. 

Tanucci  Bernardo,  Epistola  de  pandectis  pisanis  in  Amal- 
phitana  direptione  inventis  in  qua  confutatur  quae  Gui- 
do Grandius  cremonensis  abbas  et  antecessor  in  pisano 
gymnasio  opposuit  Francisco  Taurello,  et  Heurico  Bren- 

.1  manno.  Florentiae  1731  in  4.  Fed.  anche  Gold,  Dis- 
sertalio  de  controversia  inler  Grandium,  et  Tanuccium. 
Lipsiae  1740.  >• 


T    A    N.  195 

TANrcci  Bernardo  .  Difesa  seconda  dell'  uso  antico  delle 
pandette  e  del  ritrovanaento  (\e\  famoso  MS.  di  esse  in 
Amalfi,  contra  le  vindiciae  del  Padre  D.  Guido  Grandi. 
Firenze  1729  in  4.  Ep.    v. 

—  — -  Dissertazione  del  doraioio  antico  dei  pisani  sulla  Cor- 
sica. Sta  nel  tomo  /,  pag,  165  dell' Istoria  del  regno  di 
Corsica  del  D,  Giovacchino  Cambiagi,  e  nel  tomo  FU, 
pag,  173  dei  Saggi  di  diisertazioni  eirusche  di  Corto- 
na. IV,   V. 

Targio9I  Luca,  Relazione  della  peste  di  Firenze  negli  an- 
ni 1630  e  1631.  Sta  nel  tomo  ni,  pa^*  298  delle  Noti- 
zie degli  aggrandirne nti  delle  scienze  fìsiche  accaduti  in 
Toscana  del  Targioni  Gio.    Tozzetti.  vr. 

Taugioi»!  Tozzf.tti  Giovanni.  Lettera  sopra  una  numerosis- 
sima specie  di  farfalle  vedutasi  in  Firenze  sulla  metà  di 
luglio  1741.   Firenze  1741    in  4.  vii. 

—  —  Relazione  di  alcuni  viaggi  fatti  in  diverse  parti  della 
Toscana  per  osservare  le  produzioni  naturali  e  gli  an- 
tichi monumenti  di  essa.  Firenze  1751  a  1754,  ed  una 
altra  ediz.  Firenze  1769  a  1779.  in,  iv,  v,  vi,  vii. 

—  —  Ragionamenti  sulT  agricoltura  toscana.  Lucca  1759 
in   8.  VII. 

Succinta  relazione  dell'  ultima  malattia  ,     morte    ed 

apertura    del    cadavere    del  sig.  Girolamo  Samminiati  . 
Firenze  1760  in  fogl.  vii. 

—  —  Parere  sopra  l'utilità  delle  colmate  di  Bellavista  per 
rapporto  alla  salubrità  della  Valdinievole .  /^trenzc  1760 
in  fogl.  VII. 

—  —  Sommario  di  documenti  correlativi  alle  sue  con»irle- 
razioni  sopra  il  parere  di  Pier  Antonio  Wenci  intorno 
le  acque  stagnanti  delle  colmate  p«r  rapporto  all'iusalu- 
britì*  dell'aria  della  Valdinievole.  Firenze  1760.         VH. 

B^  -^  Considerazioni  sopra  il  parere  dell'ecc.  sig.  D.  Pier 
Antonio  Nenci   intorno   le  acque  stagnanti  delle  colmate 
per  rapporto  alla  insalubrità  della  Valdinievole*  Firen- 
Bibl.  part.  IL  17 


194  T    A    R. 

ze  il  61  .Quest'opera  contiene  anche  una  storia  meieo- 
*rologica  della  Toscana^  e  specialmente  dell' agro  fioren- 
tino,  f^ed»  anche  Giornale  della  letteratura  europea  per 
Vanno  1767,  tomo  iii^  luglio^  agosto  e  settembre^  Ver^ 
don,  e  Magazzino  italiano,  num»  11,  to/w.  //,  Venezia 
1769.  Ep.  VII. 

Targioivi  Tozzetti  Giovanni.  Ragionamento  sopra  le  cause, 
e  sopra  i  rimedi  dell'insalubrità  d'aria  della  Valdinie- 
vole.   Firenze  1761  in  4.  vii. 

' — ,  —  Lista  di  notizie  d'istoria  naturale  della  Toscana  che 
si  desiderano.  Firenze  1751   in  fogl.  vii. 

—  —  Prodromo  della  corografia  e  della  topografia  fisica 
della  Toscana.  Firenze  1754  in  8.      m,  iv,  v^  vi,  vii. 

— .  — .  Notizie  degli  aggrandimenti  delle  scienze  fisiche,  ac- 
dute  in  Toscana  nel  corso  di  60  anni  nel  secolo  XVII. 
Firenze  1780  in  4.  Fed.  anche  Moreni  cit,  tomo  JJ,  p. 
380.  vi. 

— '  —  Trattato  del  fiorino  di  sigillo,  e  rifiessioni  sulle  cau- 
se dell'  accrescimento  di  valuta  del  fiorino  d'oro  della 
repubblica  fioreutina  .  Sta  nel  voi.  JJ  degli  Atti  della 
società  Colombaria  fiorentina  .  Livorno  1752  in  4  e  nel 
iom.  J)  della  Nuova  raccolta  delle  monete  e  zecche  d'I- 
talia di  Guido  Zannelti.  Bologna  MT5  in  /ogL  v. 

— .  Ottaviano,  Del  profitto  che  ricavar  potrebbe  la  Toscana 
da  alcuni  prodotti  e  piante  indigene^  comunemente  cre- 
dute inutili.  Lezione  dell'  adunanza  dei  Georgofili  del 
17^.  Sta  negli  Atti  della  real  società  economica  di  Fi- 
renze ossia  de' Georgofdij  voi.  J,  pag.  319.  Firenze  171)1 
in  8.  vji. 

—  Luigi.  Elogio  del  D.  Antonio  Cocchi  mugellauo.  Sta  nel 
tom.  ir,  pag.  728  degli  uomini  illustri  toscani  ediz.  di 
Lucca.  VII. 

Tariffa  delle    gabelle    toscane   e  della  città  dì  Firenze.   Fi- 
renze 1781   in  4.  VII. 
Tarsia  Gio.  Maria.  Orazione  ovvero  discorso  fatto  nel! 'e- 


T    A    B.  195 

sequie  del  divino  Mìchetangiulo  Buonarroti  ceu  alcuni 
sonellì  ,  prose  Ialine  e  volgari  di  diversi  circa  il  di- 
sparere occorso  fra  gli  scultori  e  pittori  .  Firenze^  1564 
in  4.  Ep.   V,  VI. 

Tartagliai  Domenico.  Nuova  descrizione  delTantichissima 
città  di  Cortona  con  1'  aggiunta  di  diversi  fatti  antichi 
ed  altri  particolari  della  medesima.  Perugia  l/OOi/i  4. 

V,    VI. 

Tartihi  Iacopo  .  Lunario  pei  contadini  della  Toscana  per 
Tanno  1787.  Firenze  1787  in  16  <►.  1788  e  1789.        vii. 

Taruffi.  Antica  fondazione  della  città  di  Bologna  .  Bolo- 
gna 1733.  II. 

Tà&t: Gì  Francesco  Maria,  Senensis  synodus  provincialis  ha- 
bita  au.  1599.  Romae   1601    in  4.  vi. 

Tassi  Francesco  .  Vita  di  Benvenuto  Cellini  restituita  alla 
lezione  del  codice  originale  ed  arricchita  d'illustrazioni 
e  documenti  inediti.  Firenze  1829-30  .   F'ed*  anche  nel  ^ 
Giornale  intitolato  Antologia,  M.  Fila  di  Benvenuto  Gel'       T 
lini  ec.^  Tom.  XL^  num.  120  ,  p.  37.  Firenze  dicembre 
>1^|0.  V,  VI. 

Tassinari  Matteo.  Orazione  funebre  per  la  morte  di  S.  >I. 
l'imperatrice  Maria  Teresa  d'  Austria  (  già  granduchessa 
di  Toscana  )  recitata  nelle  solenni  esequie  celebrate  nel- 
la regia  nazionale  chiesa  di  s:  Gio.  de'fiorentini  il  d\  13 
marzo  1781.  Roma  1781  in  4.  vii. 

Tasso  Faustino.  Vita  delTecc.  ed  antichissimo  poeta  Gino 
Sigibuldi  da  Pistoia.  Sta  tra  le  sue  opere  pubblicale  dal 
Tasso  suddetto,   Venezia  1589.  v. 

Tata  Domenico  .  Memorie  sulla  pioggia  di  pietre  avvenuta 
nella  campagna  senese  nel  1794.  Napoli  1794  in  8.  vii. 

Tauriggio  Francesco  Maria  .  Vita  del  cardinal  Roberto 
de'Nobili  pronipote  di  papa  Giulio  III  .  Roma  1032  in 
4.  Ved.  Moreni  cit.  i^ol.  jj,  pag,  384.  v. 

Tavanti.  Istoria  filosofica,  politica  e  letteraria  dell'antica  e 
moderna  Etruria.  Firenze  1806.  i,  u. 


19B  T    A    V. 

Tavolaccino  di  palazzo  del  governo  fiorentino  in  tempo 
della  repubblica  .  MS.  in  Venezia  nella  libreria  Nani, 
cod.  82.   Fed,  Moreni  cit.  tom,  li,  p.  385.         Ep.  v. 

Tavole  di  confronto  fra  la  vecchia  moneta  toscana  e  la  nuo- 
va. Firenze  1826.  v,  vii. 

Tavole  di  ragguaglio  per  la  riduzione  dei  pesi  e  misure  che 
si  usano  in  diversi  luoghi  del  granducato  di  Toscana  al 
peso  e  misura  vegliante  in  Firenze.  Firenze  1782.     vii. 

Tedaldi  Giov.  Battista,  Discorso  sopra  la  città  di  Arezzo, 
e  suo  capitanato  •  MS,  in  Arezzo  ,  in  Venezia  nella 
Nanianay  cod,  88,  ed  altrove  .  Dagli  annali  aretini  si 
raccoglie  che  egli  fu  commissario  di  quella  città  nel 
1565.  Fed,  anche  Annali  di  Arezzo  del  Farulli^  pag, 
275.  VI. 

Relazione  dell'  origine,  sito  e  qualità  della  città  di 

Pistoia  e  suoi  abitatori.  MS.  in  Pistoia,  ed  in  Venezia 
nella  biblioteca  Naniana^  cod,  89.  Fed,  anche  Moreni 
cit,  lom,   li,  p,  385.  v. 

—  —  Orazione  sopra  la  nobiltà,  la  virtù  ,  la  libertà  e  gli 
egregi  fatti  d'arme  dell'invitto  sig.  Gio.  de*  Medici  . 
MS.  nella  Magi iabe chiana,  clas.  x  LVìi,  cod,   104.     v. 

Tedici  Girolamo,  Istoria  di  Pistoia  dal  1499  al  1512.  MS, 
in  Pistoia,  Fed,  anche  Moreni  cit.  lom,  //,  pag,  386, 

v. 

Teglia  Fincenzo  {^deìj.  Vita  di  Benedetto  Menzini.  Sia  in 
fronte  al  tomo  i  delle  opere  di  questo  impresse  in  Fi- 
renze  1731 .  vi, 

Tegrimi  Niccolò.  Castruccii  Castracani  Antelminelli  ducis 
lucensis  ,  Vita.  Parisiis  1546  in  8,  et  Muiinae  1496  . 
Fed.  anche  il  corpo  degli  scrittori  d* Italia  del  Muratori, 
tom.  XI  e  tradotta  in  italiano.  Lucca  1556  e  1742.  Fed. 
anche  Moreni  cit.  tomo  ii,  p,  387.  v. 

• Vita  di  Gastruccio  Antelminelli  tradotta  da  Giorgio 

Dati.  Lucca  1742  in  4.  v. 

• —  -~  Hislorla  belli  fiorentini  contra  luceases  ab  aano  1431, 


T    E    M.  197 

ad  aniium  1438  .  QuesC  opera  è  rammentata  nella  vita 
suddetta  del  Tegrimi,  pag.  Liii^  ove  dicesi  trovarsi  MS. 
nella  libreria  del  D,  Francesco  M.  Fiorentini  in  Lucca ^ 
ora  incorporata  nella  Biblioteca  pubblica  di  s,  Fredia- 
no. Ep,  V. 

Temasza  Tommaso  .  Vita  di  Iacopo  Sansovino  fiorcnliuo 
scultore  ed  architetto  .  Venezia  1752  in  4  .  Sta  anche 
riprodotta  a  p.  198  Ira  le  File  degli,  architetti  e  scultori 
veneziani  dello  slesso  Temanza  .  Venezia  1777  .  Ved. 
anche  Moreni  cit.  voi.  Jiy  p.  388.  '  vi. 

Tempesti  Ranieri  .  Fed.  Corollario  aW  Istoria  del  risorgi- 
mento  delle  belle  arti  toscane  ec. 

—  —  Discorso  accademico  sull'istoria  letteraria  pisana.  Pi- 
sa 1787  in  4.  IV,  v,  vi,  vii. 

— '  —  Prodromo  delle  antiche  arti  pisane  ,  ed  elogio  dì 
Giunta.  Pisa  1790  in  4.  Sta  anche  nel  tomo  /,  p,  221 
delle  Memorie  storiche  di  più  uomini  illustri  pisani,  v. 

—  —  Elogio  di  Uguccione  vescovo  di  Ferrara.  Sta  nel  to- 
mo 7  ,  p.  105  delle  Memorie  sloriche  di  piti  uomini  il- 
lustri pisani.  V. 

—  —  Elogio  di  Andrea  Pisano  .  Sta  nel  tomo  il  ,  p.  249 
delle  Memorie  storiche  di  piìi  uomini  illustri  pisani,  v. 

—  -^  Elogio'di  Daiberto  arcivescovo  di  Pisa  e  patriarca  di 
GerusaleiiMne.  Sta  nel  tomo  /;/,  p.  1  delle  Memorie  sto- 
riche di  pili  uomini  illustri  pisani,  iv. 

—  —  Elogio  di  Pietro  Monconi  arciyescovo  di  Pisa.  Stanti 
tomo  /r,  p.  1  delle  Memorie  storiche  di  piìi  uomini  il- 
lustri pisani.  V. 

Elogio  di  Baccio  Lomi  .   Sta  nel  tomo  iv  ,  pag.    351 

delle  Memorie  storiche  di  più  uomini  illustri  pisani.  y\. 

—  —  Il  tempio  pisano  e  il  risorgimento  delle  belle  arli 
restituiti  alla  vera  epoca.  Pisa  1812  in  8.  iv,  v. 

—  —  Aiitiperislasi  pisane  sul  risorgimento  e  cultura  delle 
belle  arti.  Pisa  18l2m  8.  iv,   v. 

Tbmpo  Antonio  faj.  Vita  di  Francesco  Petrarca.  Sta  col  suo 

'7* 


198  T    E    N. 

Commento  sul  Canzoniere.  Bologna\^l^  e  Venezia  1519, 
e  nell'edizione  dei  Sonetti  e  canzone  coli' interpeirazione 
del  Filelfo.    Fenezia  1515.  Ep,  v. 

Tenhove  dell' Aj a.  Memoires  genealogiques  de  la  maison  de 
Medici.  Londra  1797  in  4.  Kcd.  anche  More  ni  e  it.  tomo 
77,  p.  389.  V,  VI. 

Terreni  Iacopo  ed  Antonio,  Viaggio  pittorico  della  Toscana. 
jPVre/zze  1801-3  in  foglio  con  il  testo  scritto  da  Fran- 
cesco Fontani.   Ved.  Fontani.  ii,  in,  iV)  v,  vi,   vii. 

Tebrucci  Leandro.  Trattato  delPacqtìa  Bona  situata  nel- 
le vicinanze  di  Siena.   Siena  1647  in  4.  vi. 

Tesoro  politico  in  cui  si  contengono  relazioni,  istruzioni^ 
trattati  e  vari  discorsi  pertinenti  ?illa  perfetta  intelli- 
genza della  ragion  di  stato  raccolto  per  il  Ventura  da 
esemplari  dell'  accademia  Italiana  di  Colonia  .  Milano- 
1600,  dove  cL  pag.  272  vi  è  la  Relazione  di  Firenze  ,  e 
stati  suoi  fino  a  pag.  193,  tomo  ii,  Relazione  della  re- 
pubblica lucchese,  pag.  2<ò2  dell' atxtio  1583.  vi. 

Tessieri.  L'  aes  grave  del  museo  Kircheriano  .  Fed.  Mar- 
chi. 

Thaòn.  Scavi  fatti  nelle  vicinanze  d'Orbetello.  Fed.  An- 
tologia di  Firenze,  num,  98  febbraio  1829,  tom,  xxxiu. 

\l,     HI. 

Theatrum  basilicae  pisanae.  /?o/nae  1702.  v,  vi. 

Thorschmidio  Giusto.  De  Poggii  Bracciolini  fiorentini  vita  et 
meritis  in  rem  liiterariam.  P^itiembergae  1713  in  4.  Ved. 
anche  Morehi  cit..  tom*  iiy  p.  391. ~  v. 

Thou  Augusto  i^f/ey.  Histoire  universeile  etc.  avec  la  suite 
pai-  Nicolas  Rigault,  et  augmenté  de  remarques  histori- 
ques  et  <iritiques  de  Casaubon,  de  Du  Plessis  Mornay  G- 
Laurert  ,  eh.  de  1'  EcJuse  Guy  Patin  ,  P.  Bayle,  Jé  Le 
Ducat,  et  autres.  Bajle  1742  in  4;  dove  al  lib»  xv  è  In 
Storia  della  guerra  e  resa  di  Siena',  lib.  xiV  ,  Guerra 
di  Toscana-,  lib,  xxxr.  Affari  di  Toscana,  e  così  altro- 

^e.  V,     VI. 


I 


T  I  c.  199 

iicozzi.  Memorie  di  Dianca  Cappello  granduchessa  di  To- 
scana. Firenze  182G.  Ep.  vi. 

TiLLi  Lorenzo,  Synodiis  Biturgensis,  seu  Bargi  s.  Sepulchri 
habila  anuo  1713.  Lucae  1715  in  4.  vi. 

Tinelli  Francesco.  Nella  solenne  memoria  de'crisliani  guer- 
rieri morti  nella  difesa  di  Vienna  contro  il  turco  Tan- 
no 16S3  celebrata  iu  Firenze  li  13  ottobre  del  medesi- 
mo anno  nella  chiesa  della  SS.  Annunziala  ,  orazione. 
Firenze  1683   in  4.  vi. 

Tinucci.  Risposta  alla  signorìa  di  Firenze.  MS.  nella  Eic- 
cardiana,  cod.   2330^  v. 

TiBABOSCHi.  Storia  della  letteratura  italiana.  Venezia  1823 
in  8,  ove  al  tomo  /,  si  parla  della  letteratura  degli  etra- 
schi,  li. 

—  Girolamo.  Memoria  storica  sulla  condanna  del  Galileo. 
Sta  nel  (omo  r/JfJ,  pari.  Ii  ,  delta  letteratura  italiana  : 
edizione  seconda,  p,  345.  Modena  1793.  vi. 

TiTi  Pandolfo.  La  guida  per  il  passeggiere  nella  città  di  Pi- 
sa. Pisa  1751   i/i  16.  II,  III,  iv^  v,  vi,  vii. 

Tizio  Sigismondo»  Storia  universale  e  specialmente  di  Sie- 
na. MS.  in  Siena  e  nella  Segreteria  vecchia  di  Firen- 
ze.   Ved.  anche  Moreni  cit.  tomo  Ji,  /?.  394.  v,  vi. 

ToALDO  Giuseppe  .  Memorie  del  passaggio  d'  Annibale  per 
l'Appennino^  e  della  marcia  da  esso  fatta  per  la  Tosca- 
na. Stanfil  tomo  ni,  parte  //,  p.  199  dei  Saggi  scien- 
tifici delC Accademia  di  Padova.  in. 

Tocci  Pier  Francesco.   Vita  di  Vincenzo  Viviani.  Sia  neU 

la  parte  .{  delle  Vile  degli  arcadi  illustri ,  pag.  123-31. 

Ved.  Moreni  cit.  voi.  ii,  p.  394.  vi,  vii. 

loci  Giuseppe,   Difesa    d*  Autouio  di  Francesco  Parrini   di 

Firenze  carcerato.  Firenze  ^OSS  infogl,  ,     ■    ^.      ..     y:. 

Todi  Pietro  ^daj  .  Leggenda  seu  vita  li.  Philipp!  fieni  ti  i 
ord.  servorum.  Sta  nel  rarissimo  opuscolo  indlotatv:  In- 
cunabula  ord»  serv.  sub  Deiparat  Virginis  vexillo  niili- 
tantium.  SenWfibZl  in  4.  v. 


200  TOC. 

ToGNocci  Antonio*  Genealogicum  et  honorificura  theatrum 
etrusco-miiioriticum.  Florentiae  1682  in  4.  Ep,  vr. 

ToLOMEi  Barioìommeo,  Vita  B.  Luchesii  de  Podio  Bonitio. 
Sta  nel  tomo  lu^  aprilis,  pag,  597  degli  Alti  dei  san- 
ti» V . 

— .  Claudio.  Orazìoue  di  mons.  Claudio  Toloraei  ambascia- 
tore di  Siena  recitata  ad  Enrico  II  re  di  Francia.  In  4 
senz'altro,  vi. 

*—  Francesco.  Guida  di  Pistoia  per  gli  amanti  delle  belle 
arti  con  notizie  degli  architetti,  scultori  e  pittori  pisto- 
iesi. Pistoia  1822  in  8.  F'ed,  anche  nel  Giornale  intito- 
lato Antologia ,  Zannoni  ^G.  B.J  Guida  di  Pistoia  ec. 
tomo  FI,  num.  17,  pag.  386.  Firenze^  maggio  1822. 

ni,  IV,  V,  VI,  VII. 

•—  Matteo.  Sentimento  imparziale  per  la  Toscana  sopra  la 
seta  e  la  lana,  tanto  come  prodotti  che  come  manifattu- 
re. Italia  1791   in  ^.  vìi. 

—  —  Confronto  delle  ricchezze  dei  paesi  che  godono  la  li- 
bertà nel  commercio  frumentario  con  quella  dei  paesi 
vincolati  ,  prendendo  per  esempio  la  Toscana  ,  che  in 
meno  di  trent'  anni  si  è  trovala  in  tre  stati  ,  cioè  nei 
vincoli  antichi  ,  della  libertà  illimitata  e  nei  vincoli 
nuovi.    1793  in  4.  vii. 

—  —  Esame  del  commercio  attivo  toscano  e  dei  mezzi  di 
estenderlo  per  ottener  l'aumento  nella  popolazione  e  del- 
la produzione.  Firenze  1792  in  8.  vii. 

—  Germanico  .  Vita  B.  Bernardi  Ptolomei  congregationis 
olivetanae  fundatoris  ,  per  elogia  centum  et  ultra  olim 
digesta.  Senis  1710  in  A.  v. 

ToLÒMEi  Gvcci  Iacopo  .  Vita  di  Gregorio  di  Vanni  d'  An- 
gliiari  contestabile  e  capitano  generale  di  fanteria  della 
repubblica  fiorentina  letta  nel  1804  nella  società  Colom- 
baria. il/.S./7re55o  la  med.  società.  v. 

ToLosANi  Gio.  Maria.  Vita  di  s.  Antonino  arcivescovo  di 
Firenze.   Senz*altra  nota  tipografica.  \. 


T    O    L.  201 

TotosANi  Gio,  Maria.  Vita  di  s.  Zanobi  vescovo  fiorentino. 
MS,  nella  libreria  del  Seminario  fiorentino.        Ep.  iii. 

—  —  Vita  di  s.  Ansano  primo  battezzalore  di  Siena.  MS. 
nella  libreria  del  Seminario  fiorentino.  ih. 

ToMASmo  Iacopo  .  Petrarcha  redivivus  integram  poetae  ce- 
leberrimi vitam  iconibus  aere  caelalis  exhibens.  Accessit 
nobilissimae  faeminae  Laureae  brevis  historia,  ed.  altera 
correcta  ,  et  aucta  cui  addita  poetae  vita  Paulo  Verge- 
rio,  Anonymo,  Jannozzo  Manelto,  Leonardo  Aretino  et 
Lodovico  Beccadello  auctoribus  item  V.  C  Forlunii 
Liceti  ad  epist.  Tomasini  de  Petrarchae  cognominis  or- 
tographia  respoosum  .  Palavii  1630  el  1650  in  4.  Ved. 
Moreni  cit.  tom,  il,  p,  398.  v. 

ToMiTANO  Giulio  Bernardino  .  Elogio  di  Domenico  Maria 
Maoni  col  catalogo  delle  sue  opere.  F'enezia  il89  in  4. 

VII. 

ToMMASi  Francesco.  Continuatio  historiae  sencnsis  Joannis 
Bandtni  de  Bartolomaeis.  Sta  nel  tom,  AX,  pag*  23  del 
Muratori,  Rerum  ilalicarum  scriptores.  Mediolani  1731. 

V. 

♦-  Gtiiguria  ,  Delle  historìe  di  Siena.  Venezia  1625,  1626 
in  4.  Il  terzo  tomo  è  tuttora  MS,  esistente  nella  Segrc 
feria  vecchia  di  Firenze  ,  comprendendo  la  Storia  dal 
1356  al  1553.   F'ed,  Moreni  cit.  voi,  ii,  p.  399.     v,  vi. 

—  Ranieri.  Delle  Iodi  dell'abate  Pier  Andrea  Andreini  no- 
w'  bile  fiorentino,  orazione  funebre  detta  nelTaccademia  E- 
I      Irusca  di  Cortona  il  di  1  dicembre  1729.  Firenze  1730 

infogl.  VI. 

^  Pier  Francesco,  Elogio  storico  del  sacerdote  dot.  Frali- 
Cesco  Maria  Gatteschi  pievano  di  s.  Martino  a  Vado  nel- 
la terra  di  Strada  in  Casentino  nato  il  di  1  febbraio  del- 
l'anno  1716  e  morto  il  dì  17  settembre  1796.  Pàa  1797 
"*  8»  VI,  VII. 

TowDi  Simone  .  Descrizione  cosmografica  della  repubblica 
senese.  MS,  originale  nelV Archivio  delle  riformagioni , 


20*i  T    O    N. 

Fu  in  gran  parie  riportata  dal  Tommasi  nella  sua  storia 
di  Siena  part.  li,  ìib,  /x,  pag,  260.  Ep,  v. 

ToNELLi  Francesca»  Ignazio  .  Oratio  de  B.  Joanue  Cdlum- 
bino  lesualorum  ordinis  fundatore.  Romae  1631  in  4.  v. 

Torelli  Lelio.  Statuti  ^  capitoli  e  costituzioni  delP  ordjne 
dei  cavalieri  di  s.  Stefano  fondato  e  dotato  dall'  illu- 
strissimo ed  eccellentissimo  sig.  Cosimo  Medici  duca  di 
Fiorenza  e  Siena.  Firenze  1562  in  fogl.  e  ristampato  nel 
1575  e  nel  1577.  vi. 

ToBicABUoitr  Niccolò.  Constitntiones  judiciariae  dioecesis  s. 
Sepulchri.  Cod,  cari,  in  8  del  secolo  XVIl  nella  libre' 
ria  privata  della  società  Colombaria,  scqff.  1,  pale»  C, 
num.   22.  v. 

ToRWAQUiNci  .  Memorie  della  famiglia  .  MS,  nella  Riccar- 
diana,  cod.  1885.  IV,  v. 

Torricelli  Giuseppe  Antonio  .  Descrizione  dei  luoghi  di 
Monte  Rufifoli  nel  rolterrano  e  delle  pietre  dure  che  in 
essi  si  cavano  .  Sta  nel  tomo  ili  ,  edizione  seconda  dei 
Viaggi  della  Toscana  del  Targioni.  vii. 

—  Evangelista.  Scritture  sopra  la  bonificazione  della  Chia- 
na presentate  in  diversi  tempi  al  ser.  principe  Pietro 
Leopoldo.  Stanno  nel  tomo  ir,pag,  115,  125,  ^^4^  della 
Baccolia  degli  autori  che  trattano  del  moto  delle  acque  , 
ediz,  II,  trovasi  MS.  nella  pubblica  Biblioteca  di  Pisa, 
armadio  dei  MSS,  pale,  ii,  num.  17.  va. 

ToRRiGiANi  Francesco  .  Della  febbre  gialla  che  dominò  in 
Livorno  nei  mesi  di  settembre,  ottobre  e  novembre  del 
1804,  Opuscolo.  Pisa  1805  in  8.  vii. 

ToRSAY  H.  T.  (de)  .  La  vie,  mort  et  tombeau  de  Haut  et 
Puissant    seigneur  Philippe  Strozzi.  Paris  1608  in  8. 

V,    VI. 

Tortelli  Giovanni.  Vita  di  s.  Zanobi  vescovo  di  Firenze . 
Fu  pubblicata  dal  Surio  ai  25  maggio  a  pag.  57  e  dai 
dotti  padri  d'Anversa  al  dì  25  maggio,  pag.  517.  Fed, 
Lami,  Odeporico,  parte  H^  p»  521.  iii. 


T  O  R.  203 

Tortoli  Domenico,  Jurisdilio  episcopi  fesulani  in   civitate 
Florcntiae.   Feneiils  1682  infoi.   Fcd,   Bandirli,  Lettere 
fìesoìane,  pag,  256  ^  ediz.  u.    L*  esemplare  MS,  della 
Magliabechiana,  das.  xxxj,  cod.  68  è  postillato  dal  La- 
mi, Ep,  iv. 
Tosa  Simone  fdellaj.   Annali  delle  cose  avvenute  in  Firen- 
te  dal  1115  al  1379.  //  Manni  le  pubblicò  in  Firenze  nel 
1733  con  altre  Cronichette  ,   pag,  125-71  .    Ved,  anche 
Moreni  cit,  voi,  li,  p,  404.  v. 
TossiGNANi  Giovanni  .   Vita  del  B.    Gio.  Colombini  senese 
fonda lore  dei  Gesuati  in  compendio  .  Fu  stampata  net 
tomo  IF  dei  Miscellanei  del  Baluùo,  ediz»  iucche  se  ^  p. 
566.  V. 
ToTl  Luigi,  Sul  ritrovamento  di  un  bellissimo  lavoro  etru- 
sco. Sta  nel  Nuovo  giornale  dei  letterati^  tom,  XXJI,  p, 
224.  Pisa  1831.  ii. 
ToURON  Antonio  .    Vita  della  serafica  verg.  8.  Caterina  da 
Siena  religiosa  del  terz'ordine  di  s.  Demenico  scritta  in 
-  lingua  francese  e  tradotta  neil'  italiana   favella  da  un  re- 
ligioso del  medesimo  ordine.  Napoli  l767  in  4.  v. 
Teaballesi  Filippo.  Vita  di  s.    Alessandro  vescovo  di  Fie- 
sole e  del  suo  tempio  restaurato.  Firenze  1819  in  8.  in. 
Tractatus  de  liberiate  civitatis  Florentiae  ejusque  dominii. 
Pisis   11 'Ai.                                                                             VI. 
TtAMO!«TANi  Luigi,  Pfospetto  dei  diritti    livellari  delia  rev. 
mensa  fiorentina  sopra  le  Alpi  di  Pagliariccio^   Viliglia- 
Do  e  s.  Felicita  ,    del  fiume  del  Mugello   contro  diversi 
.     pretesi  possessori  dentro  il  circondario    dell'  Alpi  sud- 
dette. Firenze  1793  in  fogl,                                             vii. 

—  —  Descriptio  ecclesiae  et  villae  8.  Ansani  prope  Fesulas. 
yenetiis  1798  in  4.  vii. 

«• Storia  naturale  del  Casentino  con  la  vera  teoria  della 

terra.   Firenze  1800-2  in  8.  i,  vii. 

—  —  Lettera  al  dott.  Lorenzo    Cantini    sopra  la  storia  da 
esso  scritta  e  pubblicata  della  nobilissima  famiglia  Sassi 


204  TRA. 

della  Tosa.  1798.  Sta  anche  nella  Dissertatone  della 
fondazione  del  vescovado  fiorentino  a  pag,  40  dello  sles» 
so  Cantini,  ,  Ep.  iv,   v. 

Tbamontani  Luigi.  Dissertazione  della  felicilà  dei  popoli  di 
Europa  nata  dalP  invasione  dei  popoli  settentrionali. 
MS,  nella  Marucelliana,  scaff.   C,  cod.  3,  num,  10.  iv. 

— .  —  Dissertazione  sopra  l'antico  monumento  del  re  Por- 
senna  con  due  supplementi^  uno  del  medesimo  autore, 
l'altro  del  sig.  Baldassarre  Orsini  di  Perugia  .  Sta  nel 
toni,  IX  ,  Disserl.  ili ^  pag,  54,  'ÌO  ,  72  dei  Saggi  di 
dissert.  accademiche  dell* Accademia  etrus.  di  Cortona, 
Firenze  1791.  ii. 

—  —  Saggio  sopra  1*  avanzamento  del  commercio  in  To- 
scana. MS,  nella  Marucelliana,  scaff',  C,  cod,  3,  num, 
9.  VII. 

—  —  Cultura  delle  Alpi.  MS,  nella  Marucelliana ,  scaff, 
C,  cod,  3,  num.  15.  vii. 

.  Dei  calcedoni  casentinesi.  MS,  nella  Marucelliana , 

scaff,   C,  cod,  Z,   num.  20.  i,   vii. 

—  —  Dei  mezzi  da  praticarsi  in  Toscana  per  impegnare  i 
mendichi  a  benefizio  deli'  agricoltura  .  MS.  nella  Ma- 
ruccUiana,  scoff.   C,  cod.   3,  num.  "32.  vii. 

—  —  La  moltiplicazione  del  bestiame  toscano  .  Firenze 
1773  in  8.  Yii. 

>— -  —  Discorso  economico  sopra  la  costruzione  della  strada 
del  Casentino  e  della  Romagna  toscana  .  MS.  nella 
Maructlliana,  scaff.   C,  cod,  3,  num,  12.  vu. 

Transactio  pacis  factae  Romae  anno  MGCCCLXXXn  die  12 
decemb.  inter  Sixtum  IV,  Ferdinandum  Siciliae  regem, 
Joannem  Galatium  Sfortiam  Mediolani  ducem,  rempub- 
blicam  florentinam  et  Herculem  Estensem  Ferrariae  du- 
cem. Sima  alcuna  nota  tipografica.  v. 

Traslazione  (la)  del  corpo  di  s.  Romualdo  fondatore  del  sa- 
cro Hereraoj  et  origine  di  Camaldoli.  Fiorenza  1563  in 
8.  V,  VI. 


TRA.  203 

Trattato  deiraria,  delie  acque  e  dei  luoghi  della  Toscana  . 
MS,  nella  Magliahe chiana,   Ved,  anche  Targioni,  Pro- 
dromo   della  corografìa  della  Toscana,  /;.  71.  Ep,  vii. 
Trattato  della  nobiltà  di  Firenze.  MS.  nella  Riccardiana^ 
cod,   2325.  V,  VI. 

Trattato  di  Pratolino.  MS,  nella  Riccardiana,  cod,  2312. 

VI. 

Trattato  dei  pesi  e  misure  di  Firenze  .  MS,  nella  Riccar- 
diana,  cod,  1871.  vi. 

Trattato  di  successione  ereditaria  del  granducato  di  Tosca- 
na dal  granduca  Giangastone  all'  Infante  D.  Carlo  di 
Spagna.  MS,  nella  Marucelliana,  scaff.  A,  cod,  220  e 
nella  Riccardiana,  cod,  2437.  Vi,   vii. 

Travasa.  Gaetano.  Orazione  per  le  Iodi  del  B.  Pietro  Gam- 
bacorti da  Pisa  .  Sta  tra  le  Orazioni  di  lode  composte 
da  diversi  oratori  cher,  regol.  teatini,  pari,  li,  p,  335. 
F'enezia  1723  in  12.  v. 

TttAVERSARi  Ambrogio.  Hodeporicon  B.  Ambrosii  abatis  ge- 
neralis  camaldulensis  Nicolao  Bartholini  Borgensi  C.  R. 
congreg.  Matris  Dei  publice  ex  biblioteca  Medicea.  Flo- 
re iitiae  ac  Luca  e.  In.  4.  yed,  anche  Lami,  Novelle  lei' 
levane  fior,  anno  1740,  col,  658,  e  Moreni  cit,  voi,  il, 
p.   408.  V. 

3'renta  Tommaso,  Dissertazioni  sullo  stato  dell'architettura, 
pittura  ed  arti  figurative  in  rilievo  in  Lucca  nei  bassi 
tempi.  F^ed,  Memorie  e  documenti  per  la  storia  di  Luc- 
ca,   voi.    vili,  IV,  V. 

—  —  Orazione  funebre  nelle  solenni  esequie  delTaug.  im- 
peratore dei  romani  (  Pietro  Leopoldo  già  granduca  di 
Toscana  )  celebrate  dalla  ser.  repubblica  di  Lucca  il  d'i 
28  aprii.  1792  nella  cattedrale  di  essa  città.  Lucca  1792 
in  4.  VII. 

TftiCHET  DU  Fresne  Raffaello  .  Vita  di  Leonardo  da  Vinci. 
Sta  nel  Trattalo  della  pittura  di  Leonardo,  stamjiato  in 
Bibliogr,  Part,  II.  18 


206  TRI. 

Parigi  nel  1651 ,  e  Bologna  1  "586  nelVIsliiuio  delle  scien- 
ze .  Fed:  anche  irloreni,  Bibliografia  cit.  voi.  Ji,  pag. 
409.  Ep.  V. 

Trieste  Gio.  Notizie  spettanti  alla  vita  ed  alle  opere  di  Pog- 
gio Bracciolini  .  Stanno  nel  tomo  XXiiJ  della  Raccolta 
ferrarese  di  opuscoli  scientifici,  p.  91-112.  v. 

Tristano  (^V  EremitaJ.  La  Toscane  fran^oise  contenant  Ics 
eloges  hisloriques,  et  genealogiques  des  princes,  signeurs 
et  ^rands  capitaines  de  la  Toscane  ,  les  quels  ont  étés 
aflFectionés  à  la  couronne  de  France  etc.  Arles  1658  et 
Paris  1661  in  4.  Le  famiglie  che  prende  qui  ad  illustra- 
re sono  accennate  dal  Moreni,  Bibliografia  cit,  tom.  ii^ 
p.  410.  V,  VI. 

Trocchi  Gio.  Maria  .  Series  chronologica  antistitum  gene- 
ralium,  qui  sacro  ordini  servorum  B.  M.  V.  praefueruiit 
ab  anno  suae  institutionis  1233  usque  ad  aunum  176?, 
eruta  ex  annalibus,  cum  nonuUis  notis,  censuri»  et  il- 
lustrationibus.  Bononiae  1762.  v,  vi,   vii. 

Trowci  Paolo.  Memorie  storiche  di  Pisa.  Livorno  1682  in 
4.    ^ed.  Moreni  cit.  voi,  u,  p,  410.  ni,  iv,   v. 

Annali  pisani.  Pisa  1828  in  8.  m,  ly^  v. 

Tucci  Gio.  Maria  .  Ricordi  delle  cose  seguite  in  Firenze 
dal  1529  al  1574.  MS.  nella  Magliabechiana,  clas.  xxr, 
cod.  377.  V    VI. 

Niccolò.  Istorie  di  Lucca.  MS.  nella  Cancelleria  del- 
la repubblica,  m,  iv,  v,  vi. 

TURAE  Angeli.  Continuatio  chronici  senensis  Andrene  Dei. 
Sta  nel  toni,  ax,  /?.  125  del  Muratori j  Rerum  ital.  scribi. 
Mediolani  1732.  v     vi. 

Turi  Canimillo.  Vita  di  Brandano  scritta  nel  1646.  Questa 
fu  fatta  stampare  da  Girolamo  Gigli  alla  macchia.  Fcd. 
il  Pccci  nella  vita  di  Brdndano.  v. 

TuRRiozzi  .  Memorie  della  città  Tuscania  che  ora  volgar- 
mente dicesi  Toscauella.  Roma  1778.  il,  iii- 


T   U   T.  207 

atti  i  trionfi,  carri,  mascherale,  o  cauti  carnascialeschi  an- 
dati per  Firenze  dal  tempo  del  magnifico  Lorenzo f  vec- 
chio dei  Medici  ,  quando  eglino  ebbero  prima  comincia- 
meuto  per  in  fino  a  questo  anno  presente  1559  .  Fio' 
renza  1559  in  8.  Ep.  v,  vi. 


u 


Ubaldiivi  Federigo»  Vita  di  messer  Francesco  da  Barberino 
celebre  poeta.  Sta  con  i  Documenti  d'Amore  di  lui  fatti 
slampare  dal  detto  Uhaldini,  Roma  1640.  v,  vr. 

—  Gio.  Battista,  Istoria  delia  casa  Ubaldini,  e  dei  fatti  di 
alcuni  di  quella  famigliaj  e  la  vita  di  Niccolò  Acciaioli 
gran  siniscalco  dei  regni  di  Sicilia  e  di  Gerusalemme  de- 
scritta da  Matteo  Palmieri,  e  tradotta  da  Donato  Accia- 
ioli ;  e  V  origine  della  famiglia  Acciaioli  e  i  fatti  degli 
uomini  famosi  di  essa.  Firenze  1588  in  4.  yed,  anche 
Moreni  cit,  voi.  ii,  /?.  434.  iv,  v. 

-^  Lorenzo.  Laurentii  Ubaldini  q.  Octaviani  canonici  flor. 
Notae  diversae  circa  antiquitatem,  et  nobilitatem  Ubal- 
dinae  familiae  in  uuum  coilectae,  et  a  diversis  scriplu- 
ris  cum  publicis  ,  tum  privatis  ,  ope  et  auxilio  amico- 
rum  feliciter  excerptae  .  Sono  state  prodotte  dal  P.  II- 
defonso  nel  tomo  X  delle  Delizie  degli  eruditi  toscani,  p. 
153-413.  L'autore  le  scrisse  circa  il  1627.  iv,  v. 

.—  Roberto.  Chronicon  convenlus  s.  Marci  de  Florentia  ord. 
praed.  ab  illius  receptione  an.  1435  per  tempora  iugiter 
sibi  succedentia  recuperatura  ex  confusa  vetuslate  dd 
annum  Domini  1509.  MS,  nella  libreria  dis.  Marco  di 
Firenze,  v. 

—  Giovanni  ^deglij.  Lettera  alla  signoria  di  Firenze.  MS, 
nella  Riccardiana^  cod,  1105.  v. 


208  u  e  G. 

Uccelli  Gualberto  .  Elogio  di  Alessandro  Biccbierai  letto 
nella  R.  accademia  Fiorentina  nel  1797  .  Firenze  1798 
in  8.  Ep.  VII. 

Uffizi  della  città  di  Firenze.  In  4.  Fu  impresso  in  Firenze 
nelsec.XF".  In  fronte  al  libro  dicesi:  Qui  appresso  no^ 
teremo  universalmente  tutti  gli  iiffizi  della  magnifica  città 
di  Firenze^  cosi  quei  di  dentro  come  quelli  di  fuori  ed 
il  tempo  che  ciascuno  ufficio  sia  et  quello  che  hanno  di 
salario,  et  quello  che  si  paga  rifiutando  eie.  v. 

Ughelli  Ferdinando  .  Albero  ed  istoria  della  famiglia  dei 
conti  di  Marsciauo.  Roma  1667  in  fogU  iv,   v. 

De  metropolitanis  Etruriae  eoruraque  sufiragaiieis  t^c- 

clésiis.  Sia  nel  tom.  li  della  sua  Italia  sacra,  ediz.  ìi, 
f^enezia  1718.  Fed,  Moreni  cit,  voi*  n-,  pag.  453. 

Ili,    IV,    9j    VI. 

Ughi.  Albero  di  sua  famiglia.  P^ed.  Albero  della  famiglia 
Ughi. 

—  Giuliano  .  Cronica  di  Firenze  ,  o  compendio  storico 
delle  cose  di  Firenze  dall'anno  1501  al  1546.  MS.  nella 
Magliabe chiana,  clas»  XAf,  cod.  i20ed  in  Venezia  nel- 
la libreria  Nani,  cod.   85.  V,  vi. 

—  Scipione,  Orazione  in  lode  di  Cosimo  Pater pairiae  re- 
citata nel  1639  nell'  insigne  R.  collegiata  chiesa  di  s. 
Lorenzo.  MS.  ivi.  v. 

Ugolino  da  Montecatini.  DeBalneis  naturalibus.  MS.  nella 
Laurenziana,  plut.  Lxxiii,  cod.  43  illustralo  dal  cano- 
nico Bandi  ni  con  un  Ragionamento  ,  dato  in  luce  colle 
stampe  del  Coleti,  f^enezia  1789.  Sta  anche  nella  Col- 
lezione De  Balneis,  Venezia  1553  a  pag.  47;  è  sotto  il 
titolo  di  Ugolini  physici  de  Monte  Catino  de  Balncoruni 
lialiae  proprietaiibus  et  virtutibus.  vi. 

—  da  Pisa.  Dei  bagni  della  Porretta  .  MS,  nella  Rìccar- 
diana.  cod,  1192*  vi. 

Ugolini  Maria  ,   Dora.  Mariae  Ugolini    petilianensis  egloga 


'    f 


UGO.  5^09 

quam  ili.  et  rev.  D.  Angelo  Mariae  Vantini  politiani 
antistiti  oinni  !aude  meritissimo  humillime  D.  D.  Se- 
nis  1736.  Ep,  vi. 

Dgo  duca  e  marchese.  Suo  albero  genealogico  .  Feci.  41- 
bero  ec, 

Ugone  Ab,  Acta  s.  Gregorii  VII  ,  pont.  max.  ex  chroni- 
con  Hugonis  abbatis  flavinìacensis.  Son  riportali  dai  pa- 
dri BoUandisii  negli  Alti  dei  santi  ,  tomo  ri ,  junii  , 
pari,  i,  p*  1G7-9S.  iv. 

Cgurgieri  AzzoLiNi  Isidoro.  Le  pompe  senesi  o  relazione  de- 
gli uomini  e  donne  illustri  di  Siena  e  suo  sialo.  Pistoia 
1649   in  4  .   Fed.  Moreni  cit.  voi.  ii,  pag.  454. 

ni,  IV,  V,  VI. 

—  — -  Vite  dei  santi  e  beati  senesi  .  MS.  nella  pubblica 
libreria  della  R.   Università  di   Siena,        iii,  iv,  v,  vi. 

—  Stefano  .  Oratio  panegyrica  in  piaeconiura  B.  Joaunis 
Gucci  palricii  senensis  ordinis  cremitanorum  s.  Augu- 
stini  Ilicetani.  Senis  1592.  v,  vi. 

Uhdeic  .  Sulle  casse  mortuali  degli  etr\iscbi  e  specialmente 
su  1  bassirilievi  cbe  vi  s'  incontrano  .  Sta  ne^li  Atti  e 
memorie  dell'Accademia  'delle  scienze  di  Berlino  del 
1816,  1817,  e  rfc/1818, 1819.  5eWmo  1819,  1820  m  4.    ii. 

Ulivieri  Annibale.  Spiegazione  di  alcuni  monumenti  degli 
antichi  pelasgi.  Pesaro  1735.  i,   u. 

Una  occhiata  alla  Toscana  dopo  la  pace  di  Luneville.  Ge- 
nova 1801.  VII. 

Unti.   f^ed.  Benvenuti  ac  de   Untis. 

Urne  e  vasi  etruschi  trovati  presso  Siena.  MS.  nella  Ma- 
rucelliana^  scaf.  A,  cod,  80,  1 .  il,   ni. 

OsiMBARDi  Pietro.  Synodus  arretioa  habita  an.  1598.  Flo- 
re ntiae  1598  m  4.  vi. 

—  —  Costitutioni,  et  ordini  per  Io  buon  governo,  et  osser- 
vanze de'monasteri  della  sua  città,  «t  diocesi.  Siena  1603 
in  4t  V,  VI. 

18* 


21  0  USI. 

UsiMBARDi  Usimhardo .  Synodus  collensis  habila  an.   1660. 
Senis  1671    m  4.  Ep.  \i. 


Vacca'  Berlinghieri  Francesco  .  Memoria  intorno  alla  na- 
tura e  qualità  salutari  di  un'acqua  salsa  scoperta  ulti- 
mamente nelle  vicinanze  di  Pontedera.  Pisa  1794  in  8. 

VII. 

Vaccai  Domenico»  Dei  bagni  di  santa  Maria  in  Bagno,  no- 
tizie ed  osservazioni.  Ravenna  1740  in  16.  vu. 

Vaccari  Cesare  .  Discorso  sopra  le  cose  di  Montalcino  ai 
ministri  francesi  sopra  i  modi  di  difendere  e  meglio  re- 
golare lo  stato  di  Siena  .  MS»  nella  Magliabe chiana  , 
clas.  XXX,  cod.  169.  v,  vi. 

Vaglienti  Piero.  Storia  dal  1492  al  151 3,  nella  quale  prin- 
cipalmente si  tratta  della  ribellione  della  città  di  Pisa 
dai  fiorentini^  e  della  guerra  che  dopo  ne  segui  .  MS. 
nella  già  Strozziana  .  Un  estratto  di  essa  sta  nel  cod. 
28  della  libreria  Tempi.  v. 

Vagsotti  Guido  .  Cronica  dì  Cortona  .  MS.  nella  Mara- 
celliana^  scaff.   A^  cod.  230.  v. 

Valdichiana  .  Esposizione  del  suo  stato  antico  e  moderno 
Sta  nel  tomo  /r,  pagina  101  e  seg.  4cUa  Raccolta  di 
autori  che  trattano  del  molo  delle  acque.  Firenze  1768. 
Ne  seguono  ivi  sopra  quest'argomento  da  pag.  111  a  p. 
167  altre  scritture  del  Torricelli  ,  deW  Arrighetti  ,  del 
Michelini^  del  marchese  dal  Borgo  e  d'Alfonso  Parigi. 

V,    VII. 

Valentini.  Saggio  sulla  filosofia  degli  antichi  etruschi.  Dis- 
sertazione. Siena  1760.  u. 
—  Domenico.  Orazione  in  lode  dei  sig.  Uberto  Benvoglieu- 


TAL.  2H 

ti  gentiluomo  e  letterato  senese  ec.  Siena  1737  e  Lucca 
1754  in  4.  Ep.  vi. 

Valeriani  Domenico  .  Etrusco  museo  chiusino  .  Poligrafia 
fiesolana  1832-33  in  4.  P^ed.  il  Ballettino  deW  Istituto 
di  corrispondenza  archeologica,  num.  Jif  Uh  febbraio 
1830  Roma,  e  l^ Estratto  nel  tom,  62,  pag.  181  del  gior- 
nale inti.   Biblioteca  italiana  del  1829.  ii. 

Valerio  /^PJ  Vita  della  beata  Margherita  da  Cortona.  Ve- 
nezia 1620.  V. 

Valesio  Carlo,  Paneg3TÌca  oratio  prò  Alexandre  Vllsum. 
pont.  Romae  1655  in  8.  vi. 

Valle  Agostino  (^dellaj.  Vita  del  beato  Filippo  Benizzi  no- 
bil  fiorentino,  Roma  1643  in  4.  v. 

—  Guglielmo  rdellaj.  Memorie  di  Simone  (Martini)  da  Sie- 
na pittore  e  scultore,  recitate  in  Arcadia  nel  1784.  Sono 
nel  tomo  lui,  p.  241-61   del  Giornale  pisano.  v. 

*-  —  Lettere  senesi  sopra  le  belle  arti.  Tomo  /.  Venezia 
1782,  77,  Roma  1785,  ///,  M  1786  in  4.        Vj  vi,  vii. 

Vallella  Girolamo.  Vita  di  santa  Verdiana  da  Castel  fio- 
reutino.   Viterbo  1565.  v. 

Valori  Filippo,  Termini  (  cioè  statue  )  di  mezzo  rilievo  e 
di  intiera  dottrina  tra  gli  Arcadi  di  casa  Valori  di  Fi- 
renze, col  sommario  della  vita  d'alcuni;  compendio  delie 
opere  degli  altri  ,  e  indizio  di  lutti  gli  aggiunti  nel  di- 
scorso dell'eccellenza  degli  scrittori  e  nobiltà  degli  slu- 
di fiorentini.  Firenze  1604  in  4  .  La  suddetta  casa  del 
Valori  è  posta  in  borgo  degli  Albizi^  ed  è  di  proprietà 
adesso  dei  signori  Altoviti,  Fcd.  anche  Moreni  cit.  voi. 
11,  p.  415.  V. 

—<  Francesco.  Vita  del  rev.  padre  Francesco  Valori  fioren- 
tino, canonico  della  insigne  collegiata  di  s.  Lorenzo  di 
Firenze,  scritta  da  sé  medesimo.  MS.  nella  Maglinbe- 
chiana,  clas.  vi,  cod.  98  e  ivi  cod.  121*  vi. 

—  Niccolò,  Laurenli  Medicei  vita  a  Nicolao  Valerio  scripia 
ex  cod.  mediceo  laurenliano  nunc  primum  latine  in  lu« 


2Ì2  VAL. 

cem  erula,  cura  et  studio  Laurentii  Mehus  .  Florentiae 
1749  in  4.  FiL  tradotta  in  italiano  da  Filippo  Kaloii 
figlio  di  questo  Niccolò y  ed  esiste  MS.  nella  Riccardiana, 
cod.  .^599.  Eì).  V. 

Valori  Niccolò.  Diario  de*successi  ec.  con  la  vita  del  ma- 
gnifico Lorenzo  dei  Medici  il  vecchio.  Firenze  1568.  v. 

—  Santi  ,  Vita  s.  Johann is  Gaalberti  ordinis  vallumbro- 
sani  fundatoris  .  IVe  fu  fatta  una  versione  italiana  da 
Taddeo  Adimari.   F'enezia  1510.  iv. 

Valsecchi  Firginio.  Epistola  de  veteribus  pisanae  civitatisi 
constilutis  etc.  Florentiae  1727  in  4.  Fed,  Godo/redo 
Hoffeman  ,  voi.  in  Historiae  juris  romano- Justinianei  .i 
Lipsiae  1726.  Journal  letteraire  d'Alemagne,  an.  1742. 
Tom.  I,  pari,  ii,  la  Vita  dell' ah.  Grandi  scritta  da  un 
suo  discepolo  pubblicata  in  Venezia  nel  1744  ,  e  Biblio- 
theca  selcclissima  juris  Burchardi  Gotlelfd  Struvii.     iii. 

• Compendio  della  vita  della  B.  Caterina  dei  Ricci  e- 

stratta  dai  processi  fatti  per  la  sua  beatificazione  .    Fi- 
renze 1733  m  4  e  Roma  1746  m  8.  vi. 

Vaijnetti  Giuseppe  Valerio  ,  Lettera  al  sig.  Gio.  Pietro 
Moneta  fiorentino  potestà  di  Roveredo  intorno  ad  alcune 
circostanze  della  vita  di  Dante^  ed  all'  aver  egli  dimo- 
ralo nella  Valle  Lagarina,  e  quivi  composta  una  sua  can- 
zone.   Venezia  1759  in  fogl.  v. 

Vanni  Bartolommeo  .  Discorso  sopra  la  stabilità  della  cu- 
pola di  santa  Maria  del  Fiore  contro  le  false  voci  sparse 
in  Firenze.   Senza  nota  tipografica.  v. 

—  Francesco.  Vita,  mors,  gesta  et  miracula  quaedam  sele- 
cta  B.  Catharinae  senensis  descripta,  delineata  et  inci- 
da.  1597   infoi,  V. 

—  Giuseppe  .  Dei  livelli  toscani  memorie  due  .  Firenze 
1  829.  IV,  v^  VI,  VII. 

Vannini  Bartolommeo*  Descrizione  del  viaggio  di  Camaldoli 

e  deirAlveruia.  Sia  nel  Mandosioj  Biblioteca  romana^ 

\       tomo  n,  p.  212.  vi. 


V    A    N.  2i5 

VannITCCHI  Anton  Maria.  Elogio  di  Blndo  Ferdinando  Buo- 
naparte  proposto  della  chiesa  cattedrale  di  Samminiato. 
Sta  nelle  Novelle  letterarie  fiorentine  alVanno  1747,  col. 
659  e  692.  Ep.  vii. 

■—  —  Ragionamento  storico  al  nobil  giovane  Gio.  Battista 
Cucci  samminiatese,  sopra  la  nobiltà  della  sua  patria  e 
della  sua  famiglia.  Firenze  1758  m  4.  Ved»  Moreni  cit, 
voi.    J7,  p.  419.  IV,  V. 

Vantici  Angiol  Maria.  Synodus  poliliana  habita  an.  1733. 
Senis  1733  in  4.  vi. 

Varchi  Benedetto.  Storia  fiorentina,  nella  quale  principal- 
mente si  contengono  1'  ultime  rivoluzioni  delia  repub- 
blica fiorentina  ,  e  lo  stabilimento  del  principato  nella 
casa  dei  Medici.  Colonia  1721  infoi,  e  MS.  nella  Rie- 
cardiana,  cod,  1866-67.  Ved,  Moreni  cit.  voi.  77,  pag. 
427.  v,  VI. 

»  —  L'Ercolauo,  nel  quale  si  ragiona  delle  lingue,  ed  in 
particolare  della  toscana  e  della  fiorentina  .  Firenze 
1730  in  4.  V,   vi. 

^  —  Due  lezioni  ,  nella  prima  delle  quali  dichiarasi  un 
sonetto  di  Michelangiolo  Bonarroli^  nella  seconda  si  di- 
disputa qual  sia  più  nobile  arte  la  scultura  o  la  pittura, 
con  una  lettera  d'  esso  Michelangiolo  e  più  altri  eccel- 
lentissimi pittori  e  scultori  sopra  la  questione  soprad- 
detta. Firenze  1549.  v,  vi. 

—  —  Scrittura  per  la  precedenza  del  duca  di  Firenze  so- 
pra quello  di  Ferrara.  MS,  nella  Magliabechiana,  clas. 
xxF/j  cod,  31.  VI. 

»,  —  Vita  di  messer  Francesco  Cattaui  da  Oiacceto  il  vec- 
chio insigne  filosofo.  Sta  coi  Tre  libri  d'amore  del  me 
.     desimo  Caltani  1561.  v. 

flp-  —  Orazione  funerale  fatta  già^  et  recitata  nell'accade- 
mia Fiorentina  sopra  la  morte  della  ili.  et  eccellcntiss. 
-  signora  madonna  Maria  Salviuta  dei  Medici^  madre  del- 
,    Teccelleat.  et  illustr.  signor  duca  di  Fiorenza  (Cosimo 


214  V    A    R. 

I  ).  Firenze  1549  in  8.  Feci.  Moreni  cit.  voi.  JJ,  pag, 
421.  £p'  VI. 

Varchi  Benedetto.  Orazione  funerale  fattale  recitata  nel- 
l''esequie  della  ili.  ed  ecc.  signora  D.  Lucrezia  dei  Medi- 
ci (  figlia  di  Cosimo  I,  e  moglie  di  Alfonso  II  duca  di 
Ferrara  )  duchessa  di  Ferrara  nella  chiesa  di  s.  Loren- 
zo agli  16  maggio  Panno  1561.   Firenze  1561   in  4.    vi. 

— -.  —  Orazione  funerale  fatta  ,  e  recitata  nell*  esequie  di 
Michelangiolo  Buonarroti  in  Firenze  nella  chiesa  di  s. 
Lorenzo  ec.  Firenze  1564  in  4.  f^ed,  Moreni  cit.  voi. 
iiy  p.  427.  v^  VI. 

Vareni  Benedetto.  Della  lingua  toscana  e  fiorentina.  Vene" 
zia  1570  in  4,  V,  vi. 

Varillas  Antonio  /^dej.  Les  anedotes  de  Florence,  ou  Thi- 
stoire  secréite  de  la  maison  de  Medicis.  A  V Haje  1685, 
1687  e  ivi  1689.  v,  vi. 

.—  — .  Etat  ancien  ,  et  moderne  des  duches  de  Florence  , 
Modene^  Mantove  et  Panne.  A  Utrecht  1711  in  12. 

IV,    V,    VI. 

Vasari  Giorgio.  Vite  dei  più  eccellenti  pittori,  scultori  ed 
architetti  .  Firenze  1550.  Fed.  anche  Moreni  ciU  voi. 
II,  p.   430.  V,  VI. 

—  —  Spiegazione  delle  pitture  del  gran  salone  di  Palazzo 
Vecchio  di  Firenze.  Firenze  1819  in  8.  VI. 

—  — •  Vita  di  Iacopo  Sansovino  scultore  e  architetto  eccel- 
lentissimo della  serenissima  repubblica  di  Venezia.  Vc' 
nezia  1571.  Sta  anche  nelle  Vite  dei  pittori,  voi,  u  , 
della  parte  in,  scritte  dal  Vasari.  Firenze  1568  e  Ve- 
nezia 1789.  VI. 

—  — .  Ragionamenti  sopra  le  invenzioni  dipinte  in  Firenze 
nel  palazzo  di  loro  altezze  serenissime  ,  coli'  ili.  e  rev. 
sig.  D.  Francesco  Medici  allora  principe  di  Firenze  , 
insieme  eoa  la  invenzione  della  pittura  da  lui  comin- 
ciata nella  cupola,  con  due  tavole  ,  una  delle  cose  no- 
tabili, e  Taltra  degli  uomini  illustri,  che  sono  ritrattali^ 


V  A  s.  215 

e  nominati  in  quest*  opera  .  Firenze  1588  in  4  .  Ved. 
Moreni  cit,  wZ.  //,/?.   433.  Ep.  \i. 

Vàsabi  Giorgio,  Vita  di  Michelangiolo  Baonarroti  pittore, 
scultore  e  architetto  fiorentino  scritta  da  esso  ,  aggiun- 
tevi copiose  uote  dal  Bottari.  Roma  1550,  1568  e  1760  in 
4.  v,  VI. 

Vascellini  Gaetano.  Statue  «  gruppi  in  bronzo  e  in  marmo 
che  sono  in  Firenze  alla  vista  del  pubblico.  Firenze  1777 
in  fogl.  V,  VI,  vir. 

.Vaselli  Crescenzio  .  Vita  del  dottor  Pietro  Maria  Gabrielli 
senese.  Sta  nella  part,  ii,  p,  29  delle  Vite  degli  Arca- 
di illustri  e  nel  Giornale  dei  letterati  di  Venezia  1711. 

VI. 

Vasi  etruschi  trovati  in  Arezzo.  MS,  nella  Marucdliana  , 
scaf.  A,  cod,  11,  8.  ir. 

Vecchi.  Memorie  di  monumenti  antichi  in  s.  Gemignano. 

I      MS,  nella  Marucelliana^  scaf.  A,,  cod.  252,  9.    !i,  iii. 

Vecchietti  Girolamo  .  Vita  di  Giovan  Battista  Vecchietti 
gran  viaggiatore  ,  letterato  e  perito  nelle  lingue  orien- 
tali: lettera  scritta  nel  1620.  Fu  pubblicata  dal  Morelli 
nelV  Indice  ragionato  dei  MSS.  della  libreria  Nani  di 
Venezia  da  p.  159-91.  vi. 

Vegio  Maffeo,  Vita  s.  Bernardini  senensis  ex  MS.  Vallicel- 
liano  Patruum  congreg.  oratori!  Romae.  Sta  nei  Bollane 
disti,  tomo  /f ,  maii,  p.  749.  v. 

Veoni  Leonardo  ^de'J,  Descrizione  del  casale  e  bagni  di  s. 
Filippo  in  Toscana  e  suoi  annessi.  Bologna  17G1  in  4. 

V,    VI,    VJf. 

Veli  Teofdo  .  Vita  s.  Bernardi  monachi  et  abbatis  mona- 
sterii  s.  Salvi!  et  Valliàumbrosae  generalis  S.  R.  E. 
cadinalis  et  parmensis  episcopi.   Roma  1612  in  4.      v. 

Velletti  Agostino.  La  storia  di  Ginevra  degli  Almicri  (nei 
Rondinoli!  )  dove  s'intende  come  fu  seppellita  per  mor- 
ta ,  dubitando  il  marito  ch'ella  morisse  di  sospetto  di 
contagio,  essendo  intorno  alla  città  di  Firenze^  onde  lei 


21B  V  E  L. 

trovandosi  sepolta  uscì  di  sepoltura  .  Fiorenza  in  4  e 
Venezia  1621.  Ep*  v. 

Vellutello  Aìessandro»  Vita  di  Dante  Alighieri  .  Sta  nei 
Preludi  della  commedia^  ediz*  di  Venezia  del  1578.  v. 

Vita  di  Francesco  Petrarca  .     Sta  infrante  alla  sua 

Sposizione  del  Canzoniere  stampata  in  Venezia  nel 
1525.  V. 

Velluti  Donato,  Cronica  (  fiorentina  )  dal  1300  al  1370  . 
Firenze  1731,  ov'è  altra  Cronica  del  Durante  dall'anno 
1342  al  i345,  Ved,  anche  un  MS,  nella  Magliàbechia- 
na^  clas.  XXK,  cod,  461,  ove  sono  delle  aggiunte.      v. 

—  —  Cronichetta  concernente  il  governo  del  duca  di  A- 
tene  scritta  dairautore  nel  1367,  e  stampata  con  altra  del 
medesimo  dal  1300  al  1370.  Firenze  1731   in  4.  v. 

' Cronica  della  sua  famiglia.  MS,  nella  Riccardiana, 

cod.   2033.  IV,  V. 

Vene/.ia  Pier  Antonio  (^daj.  Sincero  e  breve  ragguaglio  della 
virtuosa  vita  del  commendatore  fra  Arrigo  Rondinelli 
del  sacro  equestre  ordine  di  s.  Giovanni  di  Gerusalem- 
me detto  di  Malta.   Venezia  1721  in  8.  vii. 

Vestura  Maffeo,  Storia  della  guerra  di  Mont'aperlo.  MS. 
del  ^^^'ì  esistente  nell'archivio  dell' Università  di  Siena, 
num,  12,  xxri  j  E  2.  Il  Jatto  accadde  nel  1260  .  Una 
copia  di  tal  MS,  è  in  Firenze  nella  Segreterìa  vecchia, 

V. 

—  Comin,  Tesoro  politico  .  Milano  1600  .  Ove  alla  parte 
prima,  fogl,  211  è  la  Relazione  di  Firenze,  vi. 

Venturi.  Memorie  e  lettere  inedile  di  Galileo  Galilei  illu- 
strate. Modena  1821.  vi. 

—  Francesco.  Vita  B.  Humilianae  de  domo  Circulorum  . 
MS,  nella  Magliabechiana,  ciao,  xxxriu^  cod.  21.   v. 

S.  Andreae  Corsini  ord.  carmelitani  episcopi  faesu- 

lani,  Vita.  Romae  1629  in  4.  v,  vi. 

—  Lucrezio.  Orazione  in  morte  delP  em.  gran  maestro  di 
Malta  fra  Marcantonio  Zondadari.  Siena  in  4.         vii. 


YEN.  217 

Venturi  Pompeo  .  Vita  di  Djiile  Alighieri  .  Sia  in  fronte 
al  ioni.   1  delle  Opere  di  Dante  .    Verona  1749  in  4. 

Ep.   V. 

> Orazione  funebre  delta  nelle  solenni  esequie  dell'ili. 

e  rev.  monsig.  Maria  Luigi  Strozzi  vescovo  di  Fiesole 
nella  chiesa  di  santa  Maria  in  Campo  nella  città  di  Fi- 
renze presente  il  cadavere  il  d'i  8  gennaio  1736  da  P. 
V.  Lucca  1736  in  f agi.  vi. 

Venturini  Marzio.  Discorso  legale,  istorico  e  politico  della 
nobiltà  di  Pontremoli.  Senz'altro,  v,    vi. 

Venturocci  Francesco.  Raccolta  di  più  e  diverse  memorande 
cose  tratte  da  un  libro  delle  RR.  MM.  del  monastero 
detto  del  Santuccio,  tanto  attenenti  alla  città  di  Siena, 
quanto  ad  altri  luoghi,  con  le  notizie  di  spese  fatte  per 
il  detto  monastero.  MS.  nella  Segreterìa  vecchia  di  Fi^ 
rcnze,  v,   vi. 

Venusti  Maria,  De  Andreae  Volaterrani  theologi  et  orato- 
ris  optimi  laudibus  epistola  etc.  Fenetiis  1ó67  in  4.   vi. 

Venuti  Benvenuto,  Elogio  letterario  di  Francesco  III  di  Lo- 
rena imperator  dei  romani  e  granduca  di  Toscana  ce. 
recitato  nella  solenne  adunanza  dell'Accademia  etrusca 
di  Cortona.  Lucca  176G  in  4.  vii. 

—  Filippo.  Vita  di  fra  Elia  da  Cortona  primo  generale  del- 
l'ordine di  s.  Fjancesco.  Livorno  1755  i/i  4,  e  1763  con 
annotazioni  d^ anonimo  pisano.  Sta  ancora  nel  tomo  ii 
del  Magazzino  toscano^  p.  391-425.  v. 

•^  —  Vita  del  capitano  Francesco  Laparelli  da  Cortona  . 
Livorno  1761  in  8.  Fed,  anche  Moreni  cil,  voi,  //,  p, 
443.  v,   VI. 

•^  Niccolò  Marcello.  De  Cortonac  antiquitate,  ortu  ac  for- 
«    tana,  epistola  sub  anno  1730  etc.  Sta  nel  tomo  ili,  In- 

^  script,  antiq.  Elruriae  delprop.  Gori^  p.  363-76.  Ved, 
anche  Moreni  cit.  voi.  /;,  p*  443.  ii,  m, 

Bidolfino.  Museum  cortonense,  in  quo  vetera  monumen- 
ta continentur  anaglyfa ,  toreumata  ,  gemmac  cxcalptae 


218  V    E    N. 

insculptaeque,  quae  in  acatlemia  etrusca,  celerisque  no- 
biliiun  vivorum  domibus  adservantur  etc.  Romae  1750 
infoi.  Evvi  in  principio  un'erudita  Dissertazione  sull'an- 
tichità e  sulla  storia  della  città  di  Cortona,  Fed.  More  ni 
cit.  voi.  JJ,  p.  443.  Ep.   il,   III. 

Veduti  Ridul/iuo,  Uratio  de  laudìbus  Leonis  X.  Romae  1735 
ili  4.  V,  VI. 

— .  —  Oittserlazione  sopra  V  antica  città  di  Cortona  e  suoi 
abitatori.  Sta  nel  voi.  IF ,  p.  1  dei  Saf;gi  di  disserta- 
zioni accademiche  delV  Accademia  di  Cortona  .  Roma 
1743.  H,    ,u. 

Vebcassom.  Ristretto  delJ^  istoria  di  Pisa  dalla  fondazione 
della  città  fino  al  1315.  MS.  in  Fenezia  nella  libreria 
Nam\  cod.   8G,  niim.  2.  I5  ii^   ni,  iv,  v. 

Vebgerio  Pic/ro  Pao/o /7*e«zore.  Francisci  Petrarchae  Vita. 
Fu  pubblicata  dal  Tommasini  nel  suo  Petrarca  redivivo, 
p.  175  e  dalVab.  de  Sade,   Piec.  just.   nnm.  37.  v. 

Verini  Ugolino.  De  illustratione  urbis  Florentiae.  Lutetiae 
1583,  con  aggiunte  manoscritte.  MS,  nella  Marucellia- 
na,  scaf.  A,  cod.  231,  1.  Fed,  anche  Moreni  cit.  voi. 
il,  p,  445.  m,  IV,   V,  VI. 

Verino  0  de*Veri  Francesco,  Discorsi  delle  maravigliose  ope- 
re di  Pratoiino  e  d'Amore.  Firenze  1586  m  4  e  1587  in 
8.  VI. 

Vermiglioni  Giovan  Battista  .  Lettera  al  sig.  G.  B.  Q.  P. 
sopra  alcuni  monumenti  etruschi  scoperti  in  Perugia  . 
Sta  nel  Mercurio  storico  letterario  ,  pag,  358.  Fenezia 
1797.  Il- 

,  Dell'antica  città  umbro-etiusca  nominata  Ama.  Com- 
mentario storico  critico  con  note  e  figure.  Perugia  1800 
in  8  .  Fed.  anche  Bibliografia  storico-perugina  dello 
stesso   FerniigUoUi  pag,    164.  n. 

—  •—  Le  antiche  iscrizioni  perugine  da  esso  raccolte,  illu- 
strate e  pubblicate  .  Perugia  1804  in  4  e    ivi  1833  . 

II,    HI. 


VER.  219 

-Vermiglioli  Giovan  Battista.  Perugia  una  delle  XII  colonie 
.      delTEtruria,  scrittura  apologetica.  Pcrllgia^S09.  Ep'  ii. 

—  —  Saggio  di  bronzi  etruschi  trovati  uell'  agro  perugino 
.  r&prile  del  1812.  Perugia  1813  in  4.  ir. 
•— Sepolcro  etrusco  chiusino  scoperto  nel  febbraio  1818 

e  dichiarazioni  nelle  sue  epigrafi  .  Perugia  1818  in  8. 
.  Fu  ristampato  in  Perugia  nei  \^9  coWaggiunta  d'una 
V  Memoria  di  Giuseppe  àét  Rosso  sulla  parte  architetto^ 
\     nica  dello  stesso  monumento..  n» 

— .  — .  Narrazione  delle  gesta  di  Braccio  II  Baglioni  capita- 
no de'fioreutini  e  generale  di  santa  chiesa.  Perugia  \^\^ 
'     in  8.  È  premessa  uncjie  alle  Poesie  di  Pacifico  Massi- 
.     mi  ascolano.        "^     i  -  v. 

»-.  *«  Testimonianze  e  confronti    sul    tempio  di  Marte  io 
Todi.  Perugia  1824  in  S.  n. 

«- Lezioni  elementari  di  archteologia  esposte  nelPunive*- 

.  sita  di  Perugia.  P€r{tgia  1322  e  1823  in  8.  e  Milano 
.•    1824.  ",.  ni. 

4- —  Sulle  origini  di  Perugia,  Dissertazione.  Sta  nélprt» 
'■"  mo  volume  delle  sue  Iscrizioni  perugine^  p,  94.  Sia  an- 
.     che  nei  suoi  Opuscoli  stampali  in  Perugia  nel  1826,  voi. 

-  /,    p.    81.  '^-5'      Vlkt.l>^n(^l    <:\-r.}.\'.  ,j, 

-ii—  Municipio  amate  nell'Umbria  nuovamente  scoperto 

■  in  marmo  inedito  nel  museo  lapidario  dell'università  di 

•■    Perugia.   Sta  nel  Giornale  arcadico  ,  voi.  in  ,  p.  283  , 

-'     settembre  ,  anno  1819,  e  nei  suoi  Opuscoli  stampati   in 

^     Perugia 'ìSlo  1826,  voi.  //,/?.  29.  in. 

M^' —  Di  un  singolare  bassorilievo  plastico  con  testa  di  Me- 

"     dusa  nel  gabinetto  di  antichità  dell'università  di  Peru- 

'    già,  lettera  al  eh.  sig.  dottor  Francesco  Orioli.  Sta  ne- 

''gli  Opuscoli  letterari  di  Bologna,  voi.  ii,  1819,^.  213, 

e  nei  suoi  Opuscoli  stampati  in  Perugia  1825,  1826,  voL 

JJ,  p.  49.  II. 

«rfj  .^'  Della  gente  veneta  o  heneta    recentemente    scoperta 

'    iu  uu  ipogeo  etrusco  uelle  vicinanze  di  Perugia.  Lettera 


220  VER. 

al  sig.  Furlanetto  .  Fu  pubblicata  in  Padova  nel  Gior- 
nale della  italiana  lelteratura  dai  nobili  signori  conti  da 
Rio  ^  maggio  e  giugno  1823  .  Sta  anche  nei  suoi  Opw 
scoli  stampati  in.  Perugia  1825  ,  1826,  wol.  ir  ,  pag. 
51.  Ep^  li,  m. 

Vermigligli  Giovan  Battista,  Il  sepolcro  dei  Volunni  sco- 
perto ìd  Perugia  ne!  febbraio  1840.  Perugia  in  4.  il,  iii. 

Vernaccini  Giuseppe.  Elogio  di  Francesco  Tigrini.  Sta  nel 
tomo  /,  pag»  305  delle  Memorie  storiche  di  piìt  uomini 
illustri  pisani.  v» 

—  —  Elogio  di  Gio.  Fagiuoli.  Sia  nel  tomo  il  ,  pag.  165 
delle  Memorie  stanche  di  piti  uomini  illustri  pisani,  v. 

Elogio  di  fìandÌDO  Familiati.  Sta  nel  iomo/jj,  pag. 

73  delle  Memorie  storiche  di  piti  uomini  illustri  pisa- 
ni. V. 

—  —  Elogio  di  Pietro  del  Lante.  Sta  nel  tomo  ui^^  f*^g- 
147  delle  Memorie  storiche  di  più  uomini  illustri  pisa- 
ni. V. 

— .  •—  Elogio  di  Andrea  seniore  e  Andrea  inniore.  Stigmi 
tomo  iFy  pag.  41  delle  Memorie  storiche  di  più  d'uomini 
illustri  pisani.  \. 

Vero  e  distinto  ragguaglio  della  Toscana  ,  lunghezza  ,  lar- 
ghezza^ vescovadi,  arcivescovadi,  eutrate  e  uscite  ,  nii», 
mero  d'anime  ec.  MS.  nella  Marucelliana  y  scaf.  A  ^ 
cod.  224,   2t.  VI,  VII. 

Vebospi  i*a&/t2Ìo  .  Oratio  babita  in  funere  Jo.  Francisci 
Aldobrandiui  generalis  S.  R.  E*  ducis.  Romae  1601  in 
4.  ..  .VI*. 

Verzoni  Pao/».  Istorie  e  ricordi  d i  cose  seguite  ai  suoi  tem- 

-  pi  in  Firenze  dal  1629  al  1662  .  MS.  nella  Magliabe- 
chiana,  clas.  xxr,  cod.  462.  vi. 

Vespucci.   f^ed.  Amerigo. 

•^Giorgio  Antonio.  Marlyrologium  florentinum.  Firenze 
1486.  iVy  y. 

V£s$iLU^t  Filippa  pisjtoiese.  Philippi  VessiUini  ad  rev.  D* 


V  E  s.  221 

Antonium  pistor.  De  calamitatibns  suae  patriae  n.irratio 
historica  .  MS,  nella  Mavucelliana  ^  scaf.  C  ,  cod,  64 
del  principio  del  secolo  XFI,  Ked,  Moreni  eit»  voi,  Uy 
p.   448.  Ep,  \, 

Vestrini  Bernardino.  Dissertazione  sopra  nn'  antica  iscri- 
zione ritrovata  nel  territorio  di  Asinalunga  .  Sta  nel 
tomo  VII  ,  pag,  49  degli  Atti  dell'  Accademia  di  Cor- 
tona. HI^ 

Vettori  Francesco  .  Due  discorsi  circa  il  governo  di  Fi- 
renze dopo  V  assedio  di  delta  città  fatti  a  richiesta  di 
papa  Clemente  VII,  e  mandati  a  fra  Niccolò  della  iVla- 
gna.  MS.  nella  Magliahechiana^  clas.  rjii,  cod.  4^1  ^  e 
clas,  XKV  ,  cod.  338,  e  MS,  nella  Marucelliana  ,  scaf. 
A,  cod.  220.  Trovasi'pure  MS.  nella  JUccardiana,  cod. 
1818  e  2312.  r, 

— -  Comm.  Francesco.  Il  fiorino  d'oro  antico  illustrato:  di- 
scorso d'un  accademico  etrusco  indirizzalo  al  signor  D, 
Anton  Fraucesco  Gori.  Firenze  1738  in  4.  v.^ 

«—  Pier.  Viaggio  di  Annibale  per  la  Toscana  descritto  ec. 
con  due  lettere  al  medesimo  di  Giuliano  de' Ricci  sul- 
l'islesso  argomento.  Napoli  1780  in  8.  iir. 

—  —  Memorie  per  servire  alla  sua  vita  .  Stanno  nel  tomor 
III  ,  pag,  5  ,  49  ,  67  del  Magazzino  toscana  .  Livorno 
1756  in  8.  vr. 

Vezzosi  P.  Ristretto  della  vita  del  B.  Paolo  Burali.  Roma 
1771^  F'ed.  Bonaglia  Giamh  alti  sta  j   Vita  ec.  v. 

—  Emilio.  Oralio  in  funere  Mecaenatis  Octavlani  arretini 
per  illustris  cbiliarcbi,  babita  in  Aretii  eatbedrali  aede 
12  kal.  aprilis  1609.   Florentiae  1629  in  4,  iiu 

Viaggi  di  Cosimo  III  descritti  dal  mare.  Filippo  Corsini  , 
Cod.  carl,^  del  sec.  Xf^IIi  nella  libreria  privata  della 
società  Colombaria,  scaj.  1,  pale.  C,  num.  33.         vi. 

ViANi  Giorgio.  Della  zecca  e  delle  monete  di  Pistoia,  lette- 
ra. Pisa  1813  in  8.  v^ 

Memoria  di  una  moneta  inedita  della   repubblica  di 

•9" 


222  V  1  A. 

Pisa.  Pisa  1809.  Sta  anche  nella  Collezione  d'  opuscoli 
sceniifici  e  letterari  ed  estratti  d'opere  interessanti,  voi. 
A,  p,  109.  Firenze  1809.  Ep.   v. 

ViAM  Giorgio.  Memorie  della  famigUa  Cibo,  e  delle  monete 
di  Massa  di  Lunigiana.  Pisa  1808  in  4.  iv,  v. 

ViCARiis  Girolamo  rdej.  Gesta  del  Sommo  pont.  Clemente 
XTI.  Palermo  1732  in  4.  vr. 

Vicenza  Angelico  fdaj .  La  Vita  della  gran  penitente  santa 
Margherita  da  Cortona  del  terz'ordine  di  s.  Francesco  . 
Venezia  M51  in  S.  \i, 

—  Lodovico  ^daj.  Vita  s.  Bernardini  seuensis.  Fu  stampa- 
ta nel  secolo  XV  senza  alcuna  nota  lipo'^rafica.  \. 
Vico  Michele  fdaj.  Annales  rerum  pisanainm  abann.971 
ad  ann.  1776.  Stanno  nel  tomo  x  delV Italia  sacra  del- 
l' Ughellif  e  Muratori,  tomo  ri    Rer.   ìtaL  script,  pag, 
ir>3.                                                                      IV,   V,   VI,  VII. 
Vie(Ia)j  mort  et  totnbeau  de    haut  ,     et  puissant    seigneur 
Philippe  Strozzi  chevalier  des  treus  ordres  du  roy  con- 
seiller  an  ses  conseils  d'Estat.   Paris  1608  in  8.          vi. 
Vie  de   Marie  de  Medicis  princesse  de  Toscane  ,    reine   de 
France  et  de  Navarre.  Paris  1774  in  8.                         w. 
Vieri  Gio.   Battista.  Relazione  di  quanto  occorse  e  fa  fatto 
nel  ^^^^Q  in  occasione  di  rifarsi  il  campanone  della   toi- 
re  pubblica  di  Siena  ,    di  tirarlo  e  collocarlo  su    detta 
torre.   Con  la  dimostrazione  di  piii  di  molti  disegni  delle 
cose  più  difficili  ad  essere  spiegate  ed  intese.  MS»  nella 
Segreterìa  vecchia  di  Firenze.                                           vi. 
Vigne  Raimondo  fdellej.  Vita  s.  Catharinae  senensis  ord. 
praed.  Coloniae  1553  infoi,  e  Anversa.  Sta  anche  mi 
tomo  III  degli  Atti  dei  santi,  aprile  ,  pag.  853_,  961  ed 
in  volgare  Firenze  1477  col  seguente  titolo  :     Leggenda 
della  B.  Catarina  da  Siena  anno  1477.  Con  altra  e  mi- 
glior versione  la  riprodusse  il  Pecci  vescovo  di  Grosse  - 
to  nel  tomo  /,  delle  Opere  della  santa.   Siena  1707,   ed 
altre  molte  edizioni  ed  aggiunte   di  che  Ved,  More  ni  , 


V  1  G.  225 

Bibliografìa  s torico- ragionata  delia  Toscana^  voL  il,p* 
457.  Ep.  V. 

Vigne  Raimondo  ideile J  .   «Vita  s.  Agnelis  de  Monte  Poli- 

tia no  .     Fa   pubblicala  da  Ambrogio  Taegio    nella    sua 

Collezione  di  cose  spellanti  ali*  ordine  dei  predicatori  y 

lib-  iii^  Dissert.  8,  p,  146,  e  riprodotta  dai  padri  Boi" 

•  land  isti  nel  tomo  li,   aprile,  p.  792.  V. 

ViLLA.Ni  Filippo,  Le  vite  d'  uomini  illustri  fiorentini  colle 
annotazioni  del  conte  Giovammaria  Mazzucchelii  .  /^<r- 
nezia  1747  in  4,  Firenze  1826,  e  Lami  ,  Novelle  lette- 
rarie fior,  del  1740  .  Trovansi  MSS.  ntlla  Riccardiana, 
cod.    1162  e  1249.   red.  Moreni  cit.  voi.  //,  pag,  458. 

V,    VI. 

—  Giovanni.  Storia  fiorentina  ec.  corretta  ed  alla  sua  ve- 
ra lezione  ridotta  (  da  Baccio  Valori  )  col  riscontro  dei 
lesti  antichi  dalla  Torre  di  Babel  fino  al  1348.  Firenze 
1587  in  4,  e  ivi  1823.  Trovasi  pure  3JS.  nella  Riccar- 
diana, cod.  1531  e  1533.  red.  anche  Moreni,  cit.  voi. 
ti,  p.  459.  ni,  IV,  V. 

—  —  De  aurei  florenlini  orìgine  praeslamia  et  valore,  per 
vaiias  temporunì  vices  ,  cum  sigiiis  et  einblematibu» 
quae  in  ipsis  inspiciuntur  ex  cod.  autographo  nunc 
primum  in  lucem  edito  .  Sta  nel  tomo  ir  de  Merilis 
Italiae  delV  Ar gelati  ^  e  riprodotta  nel  1316  dall'  Orsini 
nella  Storia  delle  monete  della  repubblica  fiore ntinaj  p  » 
1.  V. 

—  Matteo  e  Filippo.  Le  storie  di  (Matteo  Villani  cittadino 
fiorentino  che  continua  quelle  di  Giovanni  il  fratello 
(  lib.  Xr,  dal  1348  fino  al  1360  )  con  la  giunta  di  Fi- 
lippo suo  figliolo,  le  quali  arrivano  sino  a  tutto  il  1364 
e  toccano  qualche  cosa  anche  del  1365  .  Firenze  1596. 
Ved,  Moreni  cit.  voi.   ii,  p.  462.  v. 

I  ^«>  Niccolò.  Ragionamenti  sopra  la  poesia  giocosa  del  greci, 
|v^  latini  e  toscani,  f^enezia  1632  in  4.  vi. 

MntllFRAKCBi  Gio.   Cosimo.  Oenologia  toscana,  o  sia  memo- 


224  V  I  t' 

tia  sopra  i  vini  ed  in  specie  toscani  scritta  a  vantaggia 
del  paese.  Firenze  1783  in  C.  Ep*  vn. 

ViLLORi  3IaUco.  Vite  di  più  antichi  fiorentini  illustri.  MS» 
nella  Eiccardiana,  cod.  1849.  ni,  iv,  v. 

Vincenti  Niccolò.  Vita  del  Beato  Pietro  Petroni  senese  mo- 
naco dell'ordine  certosino.  1619.  v,  vi. 

ViKCiOLi.  Lettera  al  sig.  marchese  Scipione  MafFei  delle  an- 
tichità e  memorie  di  Perugia  .  Sia  alla  pag,  41  delle 
sue  Memorie  di  XXIF  uomini  illustri  perugini  j  ed  in 
essa  si  dà  ragguaglio  di   molti  monumenti  etruschi. 

11^  III. 

—  Lettera  sopra  alcune  antichità  etrusche.  Sta  nella  Rac- 
colta calogeriana^  tomo  16,  opuscolo  6,  f^enezia  1738.    ii. 

Visconti  Pietro  Paolo  .  Relazione  istorie»  e  fisica  dei  ter- 
remoti che  per  lo  spazio  di  due  anni  si  fecero  sentire 
nei  territori  della  Badia  di  s.  Salvatore  (  di  Montamia- 
ta  )  e  di  Radicofani  nello  stato  senese  .  Sta  nel  voi. 
^^  >  P^S'  ^  ^^^  nuovo  Magazzino  toscano  impresso  in 
Firenze  nel  1777.  vii. 

ViSDOMiNi  Arcangiolo.  Racconto  dei  fatti  della  città  di  A- 
lezzo  dell'anno  1502.  Sia  corredato  di  note  nella  Rela- 
zione di  questa  città  fatta  da  Gio.  RondinelU  ,  ed  ivi 
stampata  nel  1755,  p.  109-206.  v. 

Vita  del  beato  Angiolo  (  Mazzinghi  )  carmelitano.  Fenezia 
1560.  V,  VI. 

Vita  della  beata  Cbaldesca  monaca  dell'ordine  dei  cavalieri 
di  s.  Giovanni  gerosoiimiuno  di  Pisa,  il  cui  corpo  ri- 
posa nella  chiesa  di  s.  Sepolcro.  Firenze»  v. 

Vita  beatae  Zitae  virgiois  iucensis  ex  vetustissimo  codice  MS. 
fideliter  transumpta.  Ferrariae  1688.  Fed.  anche  f^ita 
di  s.  Zita  vergine  cavata  dall'  antico  originale  mano- 
scritto e  data  in  luce  da  un  sacerdote  secolare  .  Roma 
1647.  V. 

Vita  della  beata  Oringa  Cristiana  fondatrice  del  monastero 
di  santa  Maria  Novella,  e  di  san  Michele  Arcangiolo  nella 


V  I  T.  225 

terra  di  santa  Croce.  F'edi  Lami  Giovanni  ,     f^ita  ec. 

Ep.  V. 
Vita  del  beato  Giovanni  Colombini.  MS.  nella  Riccardia- 
na,  cod.  1';26.  v. 

Vita  i,  Bonae  virginis  pisanae  .    Sta  nei  Bollandtsti,  tomo 
FI,  mail,  p.  495-514.  v. 

Vita  di  s.  Caterina  de'  Ricci  cavata  dai  sommari  dei  pro- 
cessi fatti  per  la  sua  beatificazione  e  canonizazione  pro- 
posti ed  esaminati  nella  congregazione  dei  riti  .    Roma 
1746  in  4.  Sta  anche  MS.  nella  Riccardiana,  cod.  2363. 
••       •  .  :    •  vr. 

ViU  di  s*  Caterina  da  Siena.  MS.  nella  Riccardiana,  cod, 
,1291.  V. 

ViU  di  s.  Margherita.  MS.  nella  Riccardiana,  cod.  1289. 

V. 

Vita  di  s.  Maria  Maddalena.  MS.  nella  Riccardiana,  eod. 
1289.  VI. 

Vita  di  s.  Verdiana  di  Castelfioientino  .     MS.    nella  Rie- 
cardiana,  cod,  2362.  v. 

Vita  della  veneranda  serva  di  Dio  donna  Leonora  Ramires 
da  Montalvo    fondatrice    delle  umili    ancelle  della    SS. 
Trinità  del  nobil  conservatorio  detto  Le  quiete  (presso 
Firenze)  e  delle  ancelle  delia  SS.  Vergine  dell'Incarna-/ 
zionè  (   in  Firenze  ).  Firenze  1740  in  4.  vi. 

Vita  ss,  Justi  et  Clemeutis.  MS,  nella  Riccardiana^  cod, 
..•  223.  III. 

Vita  di  8.  Alessandro  vescovo  di  Fiesole.  Firenze  1819  in 
.r/«-  IV. 

y^a  4i  ^*  Giovan  Gualberto.  MS,  nella  Riccardianay  cod^ 
2795.  IV. 

Vita  di  s.  Lucchese  da  Poggibonsi.  Colle  1836  in  12.      v. 

Vita  di  s.  Romolo  primo  vescovo  di  Fiesole  el  quale  fu  di- 
scepolo di  s.  Pietro  apostolo,  ridotta  di  latiuo  in  lingua 
ti    tboicana  a  stanza  di  chi  restaurò    la    sua  sepoltura  ,  e 
cappella  nella  canouica  di  Fiesole,  et  ridusse  in  luce  et 


226  V  I  T. 

cognizione  el  corpo  suo  et  de'suoì  quattro  compagni  sta- 
ti occulti  lungo  tempo  in  decto  luogo  negli  anni  domini 
1491.  In  4.  Ep.  III. 

Vita  s.  Bomualdi.  MS.  nella  Riccardlana,  cod.  333.     iv. 

Vita  s.  Zanobii.  MS.  nella  Rie  card  ia  na ,  cod.  223  e  cod, 
1162.  »"• 

Vita  del  som.  pont.  Leone  XI .  MS.  nella  Magliabechia- 
na,  clas,  ru,  cod.  425^  e  clas.  xxix,  cod.  10.         vi. 

Vita  et  gesta  Clemeutis  Vili  sum.  poutif.  MS.  nellalibre- 
ria  Tempi,  cod.  20.  vi. 

Vita  Hildebrandi  rom.  pontif.  cognomento  Gregorii  VU  • 
Francofurti  1581.  Sta  ancora  dopo  il  Chronicon  slavo- 
rum  Halmodi,  iA  1581.  iV. 

Vita  gloriosae  comitissae  Mathildis.  MS.  nella  imp,  regia 
Biblioteca  di  MantOi>aj  codice  in  pergamena  in  foglio  y 
contenente  una  miscellanea  di  cose  diverse.  Ved.  il  Po- 
ligrafo,  giornale  di  scienze,  lettere  ed  arti  della  nuova 
serie,  toni,  iv,  fase,  xu,  pag.  222.   Verona  l834.     iv. 

Vita  di  Bianca  Cappello.  MS.  nella  Riccardiana  ,  cod* 
2098  e  2822.  vi. 

Vita  di  Lorenzino  de'Medici.  MS*  nella  Riccardiana,  cod. 
2093.  V,  VI. 

Vita  di  Ferdinando  primo  granduca  di  Toscana.  MS.  nella 
Riccardiana,  cod,  1940.  vi. 

Vita  di  Gio.  Gastone  I  settimo  granduca  di  Toscana  ed  ul- 
timo della  R.  casa  de*  Medici  .  MS.  nella  Marucellia' 
na  ,  scaf,  C  ,  cod,  183  ,  2  ,  e  nella  Riccardiana.  cod. 
3476.  VI. 

Vita  pubblica  e  privata  di  Pietro  Leopoldo  d'  Austria  ec. 
Vedi  Becattini,   Fila  ec. 

Vita  del  card.  Egidio  Boni  da  Cortona  .  MS.  nella  Ma- 
rucelliana,  clas.  xxxvii,  cod.    \M,  y. 

Vita  del  card.  Bellarmino,  di  anonimo.  Roma  1743.       vi. 

Vita  e  morte  del  ball  Cammillo  Rospigliosi.  Firenze  1670 
in  4j  e  Roma  1670.  Vi. 


V  I  T.  *À27 

Vita  di  Girolamo  Savonarola  coinposfa  in  lìngua  latina  da 
fra  Pico  d(;l]a  I\Iir?>ndola  ,  e  tradotta  da  un  gentiluomo 
fiorentino  incognito.  Segue  una  genealogia  della  famiglia 
Medici,  azioni  eroiche  j  ingiandimento  per  le  supreme 
dignità  ecclesiastiche,  e  monarchia  della  Toscana  e  ter- 
mine di  essa  per  questo  ramo  .  Cod,  del  scc,  XFllI» 
'  MS.  nella  Marucelliana,  scaf.  C,  cod,  130,  131,  e  nel- 
la Riccardiana,  cod,  1905.  Si  trova  anche  stampata  a 
Ginevra  fFircnzeJ  1781   in  8.  Ey.   v,  vi. 

Vita  dell'  ab.  Lorenzo  Ricci  già  proposto  generale  dell' e- 
stinta  compagnia  di  Gesù.  Sent*alcuna  nota  tipografica, 

VII» 

Vita  del  dottor  Francesco  Buonavcntura  del  Teglia,  detto 
spregiativamente  il  Solone  d'  Elruria  .  MS.  nella  Ma- 
gliabechiana,  clas.  jx,  cod.   27.  vi. 

Vita  di  Giuseppe  Maria  Castellani  sacerdote  .'Secolare  della 
città  di  Livorno.    Roma  1753  in  8.  vii. 

Vita  di  messer   Luigi    Alamanni  .    Sul   nel  lom.    xxxn  del 
i    Giornale  dei  letlerati  d'Italia^  p.   231-370.  vi. 

Vita  di  Francesco  Jierni.  Sta  in  fronte  alle  sue  Poesìebur- 
lesche  stampate  nel  1770.  vi. 

Vita  Leonis  Bapfistae  Alberti.  Sta  nel  Muratori^  Rerum  ita- 
licarum  scriplores,  tomo  xxr^  p,  295  infrante  aW opera 
dell'  Alberti  intitolata  :  Commcntarins  de  coniuralioue 
por  caria.  vi. 

Vita  d'Antonio  Magliabechi.  Sta  nel  tomo  XXXll/^  pari,  f 
Itag.  1-74  del  Giornale  dii  letterali  d'Italia.  vi. 

Vita  di  Girolamo  Beuivieui.  MS\  nella  Marucelliana^  scnf. 
A,  cod.  137,  4.  VI. 

Vita  di  Poggio  Bracciolini  tradotta  dall'inglese  in  italiano, 
Firenze  1820.  v. 

Vita  di  Filippo  Strozzi  ,  di*scritla  da  Lorenzo  Strozzi  suo 
fratello.  Memorie  per  la  vita  di  fra  Leone  Strozzi.  Vita 
di  Pietro  Strozzi  maresciallo  di  Francia  scritta  dall'Ai-^ 
bizi  ,  Cod.  del  secolo  XFIL  MS.  nella  Marucclliana  , 


228  V  I  T. 

scat\   C  j    cod.  133  .   La    vita  di  Filippo  trovasi    anche 

MS,  nella  Riccardiana,   cod.   2089.  Ep.  v,  vi. 

"Vita  di  Pietro  Strozzi.  MS,   nella  Riccardiana,  cod.  1915. 

V,    VI. 

Vita  di  Carlo  Strozzi.  MS,  nella  Riccardiana,  cod,  1915.  vi. 

Vita  di  fra  Elia  da  Cortona  ministro  geuerale  dell'ordiue 
di  s.  Francesco^  scritta  da  un  anonimo  cortonese  (  Fil. 
Venuti  )  con  osservazioni  di  fra  Giuseppe  de  Paula  . 
Livorno  1763.  P^edi  tenuti  Filippo  Vita  ec.  v. 

Vita  di  Iacopo  Angeli.  Sta  in  latino  nelle  Lettere  di  Leo- 
nardo Dati  delV edizione  di  Firenze  1743.  V. 

Vita  del  senator  Filicaia  ,  e  orazione  recitata  nei  suoi  fu- 
nerali. MS,  nella  Marucellianaj  scaf.  A^  cod.  277,  2. 

VI. 

Vita  Benedicti  Averanì.  MS,  nella  Marucelliana,  scaf.  Ay 
cod.  68^  3.  VI. 

Vita  del  Galileo  scritta  da  autore  anonimo  contemporaneo. 
MS.  nella  Marucelliana^  scaf.  A,  cod.   71,  6.  vi. 

Vita  di  Niccolò  Capponi  gonfaloniere  di  Firenze.  MS.  nella 
Riccardiana^  cod,  1849,  2036.  v. 

Vita  del  Boccaccio.  MS,  nella  Riccardiana,  cod,  1162.  v. 

Vita  di  Dante  Alighieri  ,  composta  per  mess.  Lionardo  di 
Arezzo,  Firenze ^6'j  2,  unitamente  colla  Vita  del  Petrarca, 
Quella  del  Dante  trovasi  anche  MS.  nella  Riccardiana, 
cod,  1116.  V. 

Vita  di  Francesco  MaruceUi  fondatore  della  libreria  Maru- 
celliaua  aperta  in  Firenze.  Sta  nel  Magazzino  toncano, 
tom.  I,  p,  278,   Livorno   1754  in  8.  vi. 

Vita  e  morte  di  Picchena  Buondelmouli  .  MS,  nella  Ric- 
cardiana,  cod.  2079.  VI. 

Vita,  miracoli,  profezie  e  morte  del  buon  servo  di  Dio  Bar- 
tolommeo  Varosi  o  Garosi,  detto  volgarmente  Braudano 
chiamato  il  pazzo  di  Cristo  di  Monte  Follonica  .  Cod, 
del  sec.  XFIII.  MS,  nella  Mariicelliana,  scaf.  C,  cod, 
69  e  190,  e  nella  Riccardiana^  cod,    2822.  v. 


I 


Vitale  Salvatore  .  Floretuirt  Averninum  ,  in  quo  de  sera- 
fici patriarchae  Francisci  sanctilale  luculentei*  ,  et  pie 
disseritur.  Florentiae  1626  in  8.  Ep,  v. 

Chronica  seraphici  Mentis   Alvernae  ,   in   quo   Jesus 

Christus  Dominus  s.  Francisco  seiaphico  suae  passiunis 
inipressit  iosigna.  Florentiae  1630  in  4.  La  prima  ed, 
in  volgare  è  stampata  in  Firenze  1628.  v, 

—  Giano  ,  Elogia  Juiii  III  romani  poutif.  /?o/nae  1553  in 
12.  VI. 

Vite  ài  alcuni  santi  scritte  nel  buon  secolo  della  lingua  to- 
scana. Firenze  1734-35  j  ove  si  trovano  le  Fite  dei  santi 
toscani  segucnti:s.  Margherita  da  Cortona^  s»  Gio.  Gual- 
berto, s.  Zanobi,  s,  Eugenio  e  s.  Crescenzio,  iii,  iv,  v. 
Vite  di  vari  principi  della  casa  Medici,  e  notizie  allenenti 
alla  detta  casa.  MS.  nella  pubblica  libreria  di  Folterra 
alla  lettera  S.'*  v,   vi. 

Vite  di  alcuni  uomini  illustri  della  famiglia  degli  Strozzi 
scritte  da  mess.  Lorenzo  di  Filippo  di  Matteo  di  Simo- 
ne Strozzi.  Cod.  del  sec.  Xf^ll.  MS.  nella  Marucclliu' 
«a,  scaf.  C,   cod.  133.  vi. 

Vile  di  alcuni  uomini  illustri,  M.  Farinata  degli  Uberti  duca 
ài  Alene^  M.  Salvcstro  Medici  il  più  vecchio  e  Fraiicesco 
Valori.  Firenze   1602  m  8.  v. 

ViTMAN  Fulgenzio,  Sag;;io  dell'istoria  erbaria  delle  Alpi  di 
Pistoia,   Modena  e  Lucca,  con   nuove  osservazioni   bota- 
niche e  mediche,  esposte  in  una  lettera  diretta  al   dot-   / 
tore  Antonio  Matani.  Bologna  1773  in  8.  vii. 

Vito  P.  da  Cortona.  Vita  beutae  Humilianae  de  Circulis  ter- 
tio  ordinis  s.  Francisci  .  Sta  nel  tomo  ly  ,  maii  ,  pag, 
386-403  e  408  e  413  degli  Alti  dei  santi.  v. 

VlTTORELLi  Andrea.  Vitae  summoruni  poutificum  Leonis  XI, 
Clem.  VIII,  Pduli  V  et  Drbani  VIU.  Stanno  nelle  più 
recenti  edizioni  del  Ciucconio,   f^itae  pontificum.  fi. 

ViviAWi  Vincenzo.  Grati  animi  monumenta  Viucenlii Viviaui 
in  praeceptorcm  Galilaeum  Lynccum  Fcrdiuaudum  H  et 
Bibliog,  Part.  II.  20 


250  V  I  V. 

Cosmumll  M.  M.  D.  D.  Etruria,  et  Ludovìcum  Magnum 
Galliarum  »!t  Navanae  regem  christianiss.  uti  fuerunt 
conscripla  Florentiae  in  fronte  aedium  a  Deo  datarura 
aii.  1693,  nuper  in  iueem  edita  cura  Jo.  Batt.  Nelli  etc 
earumdem  heredis  et  possessoris.  Florentiae  1791   in  4. 

Ep.  VI. 

ViviANi  Vincenzo  .  Racconto  istorico  della  vita  di  Galileo 
Galilei  nobile  fiorentino.  1654.  Fu  impresso  dal  S alvini 
nei  suoi  Fasti  consolari^  p,  397-431.  Veci.  Moreni  cit. 
voi.  Jf,  p.   4/0.  VI. 

Volpi  Gaetano.  Apologia  per  le  vite  di  s.  Filippo  Neri  scrit- 
te da' celebri  per  santità  e  dottrina  PP.  Ant.  Gallonio 
e  Pier  Iacopo  Bacci  della  congregazione  dell'  oratorio 
contro  le  opposizioni  e  le  accuòe  di  cerio  accademico 
Intronato  ,  latte  loro  nel  libro  in  cui  si  traila  degli  slu- 
di delle  donne  .  Padova  1740  in  4.  Ved,  Mortni  cit. 
voi.  IJ,  p.   471.  VI. 

Vita  di  s.  Caterina  da  Siena.  Padova  1756,  traila  da 

quella  di  Firenze  del  1^11.  v. 

—  Giuseppe.  Vita  di  s.  Margherita  da  Cortona.  Roma  1728 
e  173G  in  8,  v. 

Sanctae  Agnetis  a  Monte  Politiauo  sacrae  ex  praedi- 

catoruiii  ordine  Virginis  vita  breviler  ex  sacrorum  ri- 
tuuni  congregationis  tabulis  descnpta  .  Sta  a  pag.  35 
dell' Opusc.  del  medesimo  Volpi  intit.  Fitae  sanciorum 
Vili  a  Benedicto  Xlll  poni*  mapp,  faslis  sacris  adscvi' 
ptorum,  an.  1726,   Romae  1727  in  8.  v. 

Volpai  Eligio.  Elogio  di  Ugone  E  ter  ia  no  e  di  Leone.  Sta 
nel  ioni»  /,  p.  139  delle  Memorie  storiche  di  più  uomi- 
ni illustri  pisani.  v. 

Elogio  di  fra  Ranieri  da  Rivalto  .  Sia  nel  tomo  //', 

pag.  137  delle  Memorie  storiche  di  più  uomini  illustri 
pisani,  V. 

Volterrano  Raffaello,  Conimentariorum  urbanorura.  Lag- 
duni  1552j  ubi  lib.  r,  Geographia  Heiruriae,  il. 


231 


Xavtu  Vita  di  s.  Gio.  Gualberto  scritta  in  latino  da  messer 
Xauti  da  Perugia  abate  del  monastero  di  Marradi  nel 
secolo  XV,  e  tradotta  in  lingua  toscana  da  Taddeo  suo 
successore  ,  con  una  breve  cronica  in  fine  dei  generali 
dell'ordine  valombrosano  fino  al  1510.  MS»  nella  Ma- 
ruceìliana,  scaf.  C,  cod,   319.  Ep»  iv,   v. 

XiMENES  Leonardo.  Del  vecchio  e  nuovo  gnomone  fiorenti- 
no, e  delle  osservazioni  astronomiche,  fisiche  ed  archi- 
tettoniche fatte  nel  verificare  la  costi uzione  .  Libri  IV 
ai  quali  premettesi  una  introduzione  islorica  sopra  la 
cultura  delPaslronomia  in  Toscana.  Firenze  1757  in  4. 
Ved,   Moreni  cit.  voi.  //,  p.  472.  v|i. 

—  —  Della  fisica  riduzione  della  Maremma  senese  .  Ra- 
gionamenti due,  ai  quali  si  aggiungono  quattro  perizie 
intorno  alle  operazioni  della  pianura  grossetana,  ed  ar- 
ginatura del  fiume  Ombrone.  Firenze  1767  in  4  e  17S6 
nel  toni,  il  della  Raccolta  delle  perizie  e  opuscoli  idrati- 
liei  del  medesimo  P.  Ximenes,  Ved,  Falleri  Antonio^ 
Risposta  ec.  vii. 

m~.  —  Esame  dell'esame  di  un  libro  sopra  la  Maremma  se- 
nese riportato  in  tante  note  da  uno  scrittore  marem- 
mano (  Bertolini  ).    Firenze  1775  in  4.     in,  iv,   v,  vi. 

—  -—  Piano  di  operazioni  idrauliche  per  ottenere  la  mas- 
sima depressione  del  lago  di  Sesto  ossia  diBientina.  fn 
4.  VII. 

—  —  Delle  osservazioni  solstiziali  fatte  allo  gnomone  della 
cattedrale  fiorentina  nel  178^!  e  dei  loro  resultali  para- 
gonandole colle  simili  osservazioni  del  1756,  1767  e  1775. 
Stanno  nel  tomo  ii,  parte  /,  p.  256  delle  Memorie  di  ma- 
tematica e  fisica  della  società  italiana,  FeronaMÒ^,  vii. 


252  s  I  M. 

XiMENES  Leonardo.  Sopra  la  maremma  senese.  Ved,  Notizie 
letterarie  per  l'anno  1770  in  continuazione  delle  Novel- 
le letterarie  di  Firenze  del  Lami,  toni,  l,  p.  113  nuni. 
8.  Firenze  1770.  Ep.  vii, 

—  Tommaso.  Diocesana  synodus  fesulana  habita  in  ecclesia 
i.  Mariae  ad  Pontera  Rubeum  die  5  sept,  1622  .  In  4. 

VI. 


Yliescas  Gonzalo.  De  historia  pontificalj  catolica.  Barcel- 
lona 1596j  ove  al  tomo  //,  lib.  ri,  cap.  26,  J.  iO,  fui, 
2a,  Della  guerra  di  Clemente  VII  contro  Firenze  »  v,  vi. 


ZàBOBRA  Gio.  Battista  .  Petrarca  in  Arqnà  .  Dissertazione 
slorico-scen tifica  scritta  nell'anno  1797,  opera  postuma 
per  alcune  vicende  sospesa  dapprima  e  resa  pubblica  pre- 
sentemente colle  slampe  dopo  la  inopinata  perdila  del 
giovane  autore.  Padova  in  8.  V. 

Zaccaria  Francesco.  Biblioteca  pistoriensis  descripfa  inque 
duos  lib.  distributa,  quorum  prior  MS.  Irium  precipua- 
rumque  pistoriensiura  biblioiecarum  cod.  posterior  pi- 
fltorienses  scriptores  compleclilur  cura  duplici  appendice, 
una  veter  altera  recenliunijUtraque  ineditorum  hacteuus, 
preslantissimumque  ifionumenlorum.  Augustae  Taurino- 
rum  1752  infoi.  Le  molte  aggiunte  eh*  egli  fece  a  que- 
st'opera le  inserì  in  fine  alla  raccolta  intitolala  Anecdo- 
torum  medi  aevi,  jv,  v. 

—  —  Lettera  a  monsig.  Federigo  Alamanni  vescovo  di  Pi- 


IJ 


ZAC.  253 

stola  sopra  una  latina  iscrizione  trovata  nella  mont.-jgna 
pistoiese.  Sta  nel  tomo  xlvjj  degìi  Opuscoli  calogeriani, 
ma  è  falsa,  Ved,  Lami^  Novelle  letterarie  fior,  an,  1752, 
col,  760.  Ep.  III. 

Zaccaria  Francesca,  Excursus  litleraiii  per  Italiani  ab  an. 
1742  ad  an.  1752.  Roma  1754  in  4.  Interessa  quest'ope- 
ra molto  la  Toscana^  mentre  nel  cap.  /,  parla  a  lungo 
di  Pistoia^  nel  cap,  x,  po,g,  165  di  Pisa  e  nei  capitoli 
XI,  XIII,  xy  e  XV III  di  Firenze,  vii. 

—^  —  Anecdolorum  medii  aevi  maximam  partem  ex  archi- 
tìs  pistoriensihus  collectlo.  Accedunt  breve  cronicon  re- 
rum ad  Historiam  sacram  profan^mque  spectantinm  , 
quae  in  anecdolls  continentur.  2  Series  episcopnr.  pisto- 
riensium  ab  Dghellio  ptimum  coutexla,  a  Nicol.iio  Co- 
lelio  deinde  ah'quantulum  aucfa,  nunc  ab  eodem  horura 
anecdotorum  editore  ex  bis  ipsis  monumentis  restituta. 
Augusta  Taurinorum  1755  infoi,  iv,  t. 

—  —  De  IVISS.  codicibus,  qui  in  bibllolheca  pistoriensi,  ut 
ajunt  sapientiae,  adservantur,  epistola  ad  Hieronimtim 
Lagomarsinum.  Sta  nel  tomo  AXX,  p.  437  degli  opuscoli 
del  P,  Calogerà^  e  riprodotta  dal  medesimo  autore  nella 
citata  Bibliotheca  pisior,  parte  li,  p,  28.  iv^  V. 

— -  —  Lettere  sopra  alcune  antichità  di  Pisa.  Sono  inserite 
nei  volumi  IV  e  VI  delle  Simbole  letterarie  del  Cori  e 
riprodotte  neW  opera  di  esso  Zaccaria,  Excursus  litte- 
rarii  per  haUam,  p.  169.  f^ed.  Moreni  cit,  voi,  ii,  p, 
476.  in,   IV,  V. 

— -  —  Elogio  di  Anton  Francesco  Gori  .  Sta  nel  tomo  ii, 
p,  463  degli  Annali  letterari  d'Italia,  vii. 

Zacchiroli  Francesco.  Descriptions  de  la  galerie  R.  de  Flo- 
rence. Florence  17S3  in  8  ed  Arezzo  1790,  con  note  ed 
aggiunte  del  Giudici,  ▼"• 

—  Matteo.  Elogio  funebre  del  celebre  professore  di  chirur- 
gia Angiolo  Nannotii.  Fermo  1791   in  8,  vii. 
ZAMiGifA   Bernardo.  Tiberio  Burgliesio  senensium  archiepi- 

ao* 


254  z  A  M. 

scopo  renunciato,  oratio  io  collegio  Soct  Jes.  habita  ec 
4  kal.  sex.  an.  17:2.  Senis  1772  infoi.  Ep.  vii. 

Zambeccari  Giuseppe.  Breve  trattato  dei  bagni  di  Pisa  e  di 
Lucca.  Padova  1712  in  4.  Questo  trattato  ridotto  in  ri- 
stretto e  Iraslatato  in  latino  fu  inserito  nel  fine  dell'ope- 
ra d'Andrea  Sacci ^  De  thermis.  Nel  tomo  xi  del  Gior- 
nale dei  letterati  d'Italia  si  commenda  assai  e  se  ne  dà 
una  prolissa  analisi.  vi. 

Zampini  Gabrio  .  Elogio  di  Caterina  dei  Medici  regina  di 
Francia  fatto  in  latino  e  italiano  ,  tradotto  in  francese 
dai  Pascali,  e  in  spaguuolo  dal  Gondi.  Parigi  1586  in  4. 

VI. 

Zakchi  Carlo.  Il  Veio  illustrato  ,  dove  si  dimostra  il  sito 
controverso  di  quell'antichissima  città.  Roma  176H, 

II,  in. 

Zani  Pietro.  Materiali  per  servire  alla  storia  dell'  origine  , 
e  dei  progressi  dell'incisione  in  rame  e  in  legno:  espo- 
sizione dell'  interessante  scoperta  di  una  stampa  origi- 
nale del  celebre  Maso  Finiguerra  fatta  nel  gabinetto  n;i- 
ziouale  di  Parigi  .  Parma  1802  in  S  .  A  pag,  200  v'  è 
ancora  la  figura  della  Pace  di  detto  Finiguerra  di  pa- 
tria fiorentino  ,  che  esiste  in  Firenze  nell'opera  di  san 
Giovanni  intagliata  nel  1452.  v. 

ZAnafEiTi.  Nuova  trasformazione  delle  lettere  etrusche.  f^e* 
nezia  1751  .  ii. 

~  Antonio.  Nuova  raccolta  delle  monete  e  zecche  d'Italia. 
Bologna  1779;  ove  al  tomo  ii  ,  Delle  monete  di  Pium- 
btno,  a  pag.  xxi  ,  tav.  vili  j  Delle  monete  d*  argento 
pisane  o  lucchesi^  iom.  ly  ^  cap.  ir,  art.  in  ;  tremissi 
d'oro  art.  iv,  in  fogU  iv,  v,  vi. 

Zannoni  Gio.  Battista  .  Dei  denari  consolari  e  di  famiglie 
romane  dissotterrate  in  Fiesole  nel  1829,  notizia  e  breve 
descrizione.  Firenze  1830  in  8.  P^ed.  anche  il  giornale, 
intit.  Antologia  K^  X,  K,  Dei  denari  consolari  ec.  tomo 
xxxvui^  num.  114,  /;.  116,  Firenze,  giugno  1830.  iii. 


Z  A   N.  23S 

Za5X0wi  Gio.  Battista.  Intorno  un'etnisca  iscrizione  di  Vol- 
terra. Sia  nel  Bullettino  dell' inòlittito  di  corrispondenza 
archeologica^  num. /J,  del  febbraio  1830,  pag,  29.  Roma 
1830.  Ep.  II. 

—  — •  Scoperta  di  un  pubblico  sepolcro  etrusco  .  Sta  nel 
giornale  intitolato  antologia,  lom.  xxir,  nani.  70  pag» 
170,   Firenze  ottobre  1826.  ir. 

—  —  Illustrazione  di  due  urne  etrasche  ,  e  di  alcuni  vasi 
amiitoniani.   Firenze  1812.  ii,   ili. 

—  —  Degli  etruschi,  dissertazione.  Firenze  18^0  in  8.  u. 
Elogio  dell'abate  Luigi  Lanzi.  Firenze  1824.         v:i. 

—  —  Elogio  d'Angiolo  Maria  d'Elei.  Sta  nel  tomo  ili  degli 
jitti  dellUmp.  e  reale  accademia  della  Crusca.  Firenze 
1829  in  4.  VII. 

—  —  Elogio  di  Luigi  Fiacchi .  Sta  nel  tomo  tu  degli  Atti 
dell' imp.  e  reale  accademia  della  Crusca.  Firenze  1329 
in  4.  VII. 

—  —  Elogio  dì  Pietro  Ferroni.  Sia  nel  tomo  iii  degli  Atti 
dell' inip.  e  reale  accademia  della  Crusca.  Firenze  1829 
in  4.  VII. 

—  —  Elogio  di  Giuseppe  Sarchiani.  Sta  nel  tomo  //,  pag. 
^SO  degli  Atti  dell' imp.  e  reale  accademia  della  Crusca. 
Firenze  1329  in  4.  vii. 

[r—  —  Elogio  di  Francesco  Fantoni.  Sta  nel  tomo  jj-,  pag. 
284  degli  Alti  dell' imp.  e  reale  accademia  della  Crusca. 
Firenze  1829  in  4.  vii. 

—  —  Elogio  di  Giovanni  Lessi  .  Sta  nel  tomo  Jiy  p-  282 
degli  Atti  dell'  imp.  e  reale  accademia  della  Crusca  . 
Firenze  1829  in  4.  vn. 

— .  —  Breve  istoria  deli'  accademia  della  Crusca  dalla  sua 
fondazione  sino  a  lutto  il  marzo  1717  .  Sta  nel  tomo  i 
degli  Atti,  dell' imp.  e  reale  accademia  della  Crusca.  Fi- 
renze 1819  in  4.  VI,  VÌI. 

^.  -«  Sua  necrologia .  Sta  nel  Giornale  arcadico  di  Roma 
del  1832,  tom.  IXJ,  pag.   243.  TU. 


236  z  A  N. 

Zannoni  Gio*  Saitisla  .  Ragguaglio  delle  tre  disserlazioiii 
scritte  dal  Lanzi  circa  i  vasi  antichi  dipinti,  volgarmen- 
te chiamali  etruschi.  Sfa  nella  Collezione  d'opuscoli 
scientifici  e  letterari  ed  estratti  d'opere  interessanti,  voi» 
j,  p.  96.  Firenze  1807.  JEp.  il. 

Zakobi /'Z?on.y  Vita  B.  Silvestri  ordinis  camaldiilensium  con- 
versi. Fa  tradotta  in  latino  dai  PP,  Bollandisti  ed  inse- 
rita nel  iom.    li,  jiinii,  pag.  256.  v. 

Zahotti  Ercole  Maria-   Vita  del  B.  Niccolò  Albergati  mo- 
naco del  santo  ordine  carlusiano^  vescovo  di  Bologna  e| 
card,  di  santa  chiesa.  Bologna  1757  m  4.  vi,  vii. 

Zardi  Alessandro  .    Breve  compendio  della  vita  e  miracoli] 
di  s.  Filippo  Benizì.  Venezia  1671   in  12.  v. 

Zazzeba.  Genealogia  della  famiglia  Tommasi  di  Siena.  Mi' 
ìano  16M   in  fngl,  iv,  v. 

Zelli  Gio.  Francesco  .  Orazione  funebre  per  la  morte  di 
Domenico  Maria  Falcini  recitala  nella  conciregazione  del- 
la dottrina  cristiana  ai  23  aprile  1741.  Sta  in  fine  alla 
di  lui  vita  scritta  dal  P.  Corsi  e  impressa  in  Firenze 
nel  1760  in  4.  vii. 

Zet«o  Apostolo  .  Note  critiche  e  diverse  giunte  alla  vita  di 
Francesco  Guicciardini  gentiluomo  fiorentino  scritta  dal 
sig.  Domenico  Maria  Manni.  Stanno  nella  superba  edi- 
zione della  Storia  del  Guicciardini  fatta  in  Venezia  1738 
in  fogl.  v,  VI. 

•—  —  Dissertazioni  vossiane^  cioè  giunte  ed  osservazioni  io- 
torno  agli  storici  italiani  che  anno  scritto  latinamente, 
rammentate  dal  Vossio  .  Venezia  1752-53  in  4  ;  ove  si 
parla  di  alcuni  uomini  illustri  toscani,  v,   vi. 

—  Iacopo.  Tila  B.  Nicolai  Albergali.  Co/onm  1618 /n  4.  v. 

—  Pier  Catarina.  Notizie  di  monsig.  Gio.  di  Bernardo  Ru- 
cullai.  Stanno  nel  tonin  XXXITI  ,  parte  /,  del  Giornale 
dei  letterali  d'Italia,  v. 

•—  —  Elogio  di  Giovau  Battista  Tolomei  delia  compagnia 
di  Gesù  prete  cardinale  del  titolo  di  s.  Stefano  rotondo 


z  E.N.  257 

sul  Monte  ^Cel io.  Sia  nel  tomo  xxxrill  del  Giornale  dei 
Iriterati  d* Italia.  Ep.  v. 

Zeno  Pier  Catarina  ,  Ristretto  della  vita  del  dottor  Ales- 
sandro Pini  fior,  morto  nel  1717  in  Costantinopoli.  Sta 
nel  tomo  XXVJii,  p,  364  del  Giornale  dei  letterati  d'I- 
talia. VI. 

•; •  Elogio  d'Alessandro  Marchetti  .    Sta  nel  tomo   xxi  , 

parte  /,  pag.  213,  260  del  Giornale  dei  letterati  d'Ilar 
Ha.  V,   TI. 

TjlEGELBkVR  Mapnoaldo.  Centifolium  camaldulense,  sive  no- 
titia  scriplorum  caraaldulensium,  qunm  ceu  prodromum 
exceptura  est  bibliolhcca  patruum  caraaldulensium,  seu 
operum  ad  historiam,  disciplinam  et  ascesin  sacr.  ord. 
Camald.  attinentium  colìectio  tomis  VI  compreliensa. 
Cuius  bIbliolhecae,seu  collectionis  accurandae  hic  ad  cal- 
cem  praevius  exibetur  conspeclu's  auctore  P.  Magnoalijp 

.  Ziegelbaur  eie.  Veneùis  1750  infoi.  Ved,  Moretti  dU 
voi.  n,  p.  482.  ,!▼• 

Zoccm  Giuseppe  .  Raccolta  delle  più  belle  vedute  e  pro- 
speitive  della  città  di  Firenze»  Infogl.',  i  rami  sono  24. 

VII. 

Zoppio  Girolamo»    Ragionamenti  in  difesa  di  Dante  e  del 

Petrarca.   Bologna  1583  in  4.  ▼• 

ZuccAGNi  Orlandini  jéttUìo,  Atlante  geograficp- fisico-storico 

del   granducato  di  Toscana.  Firenze  1832  m/og/.  red, 

anche  il  giornale  intitolato  Antologia  E.  /?.  Atlante  ec, 

.    toni.  XXXiU,/Hilfi.t.91  1  pae-  ^^Ty. Firenze  ,  gennaia^f 

.,.1§29.  .w  i'|r.V  ,    >  /  }h  nh  <▼»  .y>.vij>,^;'ii. 

Topografia  fisica  storica  dell'isola  di  Pianosa.  Firenze 

1836  in  8.  i".  »▼>  V,  vi,   ni. 

Zuccnmi  Andrea  .    Memoria    per  servire    alla  coltivazione 

della  robbia  iu  Toscana.  Firenze  1782  in  8.  vii. 

—  Prospetto  statistico-storico    naturale    per  1'  ilIastrV'*' 

zione  della  carta    topografica  della     città  e  contórni  ^ (II. 

Firenze  ec.  Firenze  1817,  ili,  iv^  v,  vi,  viu 


258  z  u  G. 

ZuccHim  Andrea.  Sulla  torba  combustibile  nella  ValdiChfa- 
na.  Firenze  1791   ìai  8.  Ep.  \\\* 

—  —  Alcune  odeporiche  notizie  sulla  città  di  Cortona  e 
sue  campagne,  pubblicate  nella  circostanza  che  S.  M.  la 
regina  d'  Etruria  onorò  colla  sua  presenza  la  suddetta 
città.  Firenze  1803  f/i  8.   Fi  è  annessa  la  caria  topo^ra- 

fica  del  territorio  a  contado  di  detta  città.  vi,   vii. 

—  ^—  Esercizio  accademico  sulla  miglior  coltivazione  della 
Val  di  Chiana.   Firenze  1785  in  4.  vii, 

ZuGEL.  De  origine  genlium  celticarura.   Tubingae   1706.  i. 


w 


WADDnsG  Luca  .  Annales  minorum  ,  in  quibus  res  omnes 
trium  ordinum  a  s.  Francisco  institutorum  afferuntur. 
etc.  Lugduni  1647*,  dove  al  tomo  y,  pag,  119  e  seg.dtl' 
l'anno  i213,  ^.  xxxu  si  parla  della  Ferna  e  di  s.  Fran- 
cesco iifi  ritiratosi.  v< 

Westphal.  Topografia  dei  contorni  di  Tarquinii  e  Vulci  . 
Sia  negli  zinnali  dell'istituto  dì  corrispondenza  archeO" 
logica,  tomo  Ji,  parte     i,  pag.  12.  Parigi  1830.     ii,  m. 

Whig.    Lettera  a  un  olandese  sopra  Tesarne  della  libertà  dij 
Firenze.  MS.  nella  Marucelliana  ,  scaf.  A ,  cod.  224. 

IV,  V,  y\j  VII. 

WwKELMANN.  Histoirc  de  l'art  chez  les  anciens.  Paris,  do\^ 
sparsamente  si  parla  delle  arti  degli  etruschi,     ii,   m. 


>"ies>«i9(i9(|9ii»a 


APPENDICE 


Arta  seaensis  concilii.  Parma  1612.  Fp.  vi. 

Addizioni  ,  et  limitalioui  sopra  alcuni  capitoli  ,  et  bandi 
della  gabella  della  carne  fatta  a  dì  14  d'ottobre  1561  . 
Firenze  in  4.  vi. 

Alberi  Eugenio.  Relazioni  degli  ambasciatori  veneti  al  se- 
nato. Firenze  1839  in  8:  dove  alla  ser.  il  ,  voi.  l  v'  è 
una  relazione  slorica  di  Firenze  di  Marco  Foscarini  del 
152;  a  pag,  1  ;  un'altra  di  Carlo  Cappello  del  1530  a 
pag.  97 j  ed  un* altra  di  Vincenzo  Fedeli  del  1561  a  pag. 
401.  V,  VI. 

—  —  Documenti  sull'assedio  di  Firenze  .  Firenze  1840  in 
8.  r. 

Ambrogi  Bernardino.  Chiave  della  toscana  pronunzia,  intor- 
no al  chiudere  ed  aprire  delle  vocali  E  ed  O.  Dialoyo 
di  Leonapanto  e  Notifireno  interiocutoi  i  :  in  questa  se- 
conda edizione  riveduto  ed  emendato.  Firenze  1674  iti 
12.  La  prima  edizione  dovette  esser  fatta  in  Roma. 

V,  vi. 

Analisi  e  difesa  della  celebre  opera  intitolata  Alimuigia  o 
sia  modo  di  rendere  (  in  Toscana  )  men  gravi  le  care- 
stie per  sollievo  dei  poveri,  pubblicata  dal  dottor  Gio- 
vanni Targioni  Tozzetti.   Venezia  1769  in  8.  vii. 

AnGELis  Luigi  fdej  ^  Ossei vazioni  critiche  sopra  una  croce 
di  rame  intagliata  a  bulino  nel  1129  che  si  consetva  nel- 


240  A    N    G. 

le  stanze  delia  BiMioteca  pubblica  di  Sieua.  Siena  1814 
in  8.  Ep.  V, 

Angeloki.  Dissertazione  sopra  la  vita,  le  opere  ed  il  sapere 
di  Guido  d'Arezzo.  Parigi  1811   in  8.  v. 

Anguillesi  Gin.  Discorso  accademico  sulla  vita  e  le  opere 
di  ÌVlarìa  Selvaggia  Borghini.  Pisa  1828.  vi. 

Annali  della  società  Colombaria  descritti  da  Biodo  Simone 
Peru/.zi  dal  1735  al  1744.  Cod.  cari,  del  secolo  Xf^IIl 
nella  Libreria  privata  della  società  Colombaria  ,  scnff. 
7,  pai.   C,   num.  35.  vii. 

Atìville  (^d'J  Geographie  ancienne  abregée .  Paris  1768  in 
8:  ove  al  tomo  /,  pag.  188  vi  è  la  descrizione  della  To» 
scana  antica.  "^* 

Archivio  storico  italiano,  ossia  raccolta  di  opere  e  documenti 
finora  inediti  o  divenuti  rarissimi  risguardanti  la  storia 
d'  Italia.  Firenze  in  8:  ove  sparsamente  si  parla  della 
Toscana,  v,  vi. 

Artaud.  Machiavel,  son  genie  et  ses  erreurs.  Paris  1833.  v. 

Attelis  Francesco.  Principii  della  civilizzazione  dei  selvag- 
gi dell'Italia.  Napoli    1805  in  8.  i. 

AuDOT.  L'Italia,  la  Sicilia,  le  isole  eolie,  l'isola  dell'Elba, 
la  Sardegna,  Malta  ec.  Torino  1834  in  8:  dove  al  ^.  / 
si  traila  della   Toscana.  v,    vi,   vii. 

Autorità  al  sig.  duca  Alessandro  dai  dodici  riformatori  del- 
ia città  di  Firenze  sotto  il  di  27  aprile  1532.  MS.  nel- 
hi  pubblica  Libreria  di  Pisa^  palchetto  ri.  vi. 

AvEBAJxi.  Lezioni  toscane.  Firenze  1744  in  4.  vii. 


B 


Badeo  Guglielmo.  Trattato  delle  monete  e  loro  valuta.  Fi- 
renze 1562  in  8  ;  ove  si  parla  di  quelle  di  Toscana. 

v^   VI. 


B    A   L.  241 

Baldi.  Memorie  del  Calcio  fiorentino*  Firenze  1688  in  4. 

Ep.  V. 

Baldovini  Francesco.  Lamento  di  Cecco  da  Varlungo.  Fi' 
reme  1755  in  4.  vi,  vii. 

Bandi  e  leggi  diverse  per  la  città  di  Siena  dal  1588  al 
1619.  In  4  .  Sono  circa  quaranta  riunite  in  un  sol  vo- 
lume, VI. 

Bat<di?ii  Angloìo  Maria  .  CoUectio  veternm  aliquot  monu- 
menlorum,  ad  historlam  precipue  litterariam  perlinen- 
tium.  Arretii  1752.  vii. 

—  —  Lettere  fiesolane.   Siena  1800  in  8.  vii. 

•-  —  Ragionainenlo  storico  sopra  le  collezioni  delle  Pan- 
dette fiorentine  fatte  da  Angiolo  Poliziano.  Livorno  1762 
in  4.  V. 

Baudrand  Michele  Antonio,  Novum  lexicon  geographicum, 
in  quo  universi  orbis  urbes,  regioues^  provinciae,  regna, 
maria  ,   fluinina  uovis  et  antiquis    nomiuibus    appellata 
suisque  distantiis  descripta  recensetur.  Illud  primum  in 
lucem  edidit  Philippus  Ferrarius.   /^encf/is  1738  infoi. 

ììU  Jy«  V,  y\. 

Becchi.  Elogio  del  cav.  Gio.  Battista  Zannoni.  Firenze  in 

Be.vcini  Gaspero.  Elogio  di  Giuseppe  Sarchiani.  Sta  nel  to- 
mo iiiy  p.  1  delVimp.  e  reale  accademia  dtìla  Crusca. 
Firenze  1829  in  4.  vri. 

Beraldi  Girolamo,  Difesa  per  la  repubblica  di  Lucra  contro 
le  censure  fulminate  da  monsig.  Cesare  Raccagni.  Coìo^ 
nia  1640  in  foglio  ,  a  cui  e  aggiunta  una  Relazione  di 
alcuni  successi  occorsi  alla  repubblica  di  Lucca  negli 
anni  1638-39-40  di  poi  la  venuta  a  quel  vescovado  dtt 
sig,  cardinal  Franciotti,  ^^^ 

Biadi  Luigi.  Notizie  sulle  antiche  fabbriche  di  Firenze  non 

(i      terminale,  e  sulle  variazioni  alle  quali  i  più  ragguarde- 


V,    VI,    VII, 

Bibl.   Pari.   Il,  21 


242  B  I  A. 

Bianchini  GioviNt  A.  Sulle  origini  italiche  di  Angelo  Mas- 
zoldi,  osservazioni.  Milano  1841   in  8.  Ep*  i,  ii. 

—  —  Ultime  osservazioni  sopra  le  opinioni  del  sig.  Ange- 
lo Mazzoldi  intorno  alle  origini  italiche  .  I^ilano  1842 
in  8.  ,,  n. 

Bini  Telesfora  .  Dei  tempieri  in  Lucca  ,  ragionamento  sto- 
rico.  Lucca  1839  in  8.  V. 

BoNAcciOLi  Pietro.  Pisana  ereraus,  sive  vilae  eremitarum  D. 
Ilieronimi  in  monastero  B.  Pelri  de  Pisis»  Fenct,  1692. 

V,    VI. 

Boni  Onojrìo»  Elogio    dell'  abate  dou  Luigi  Lanzi.  Firenze^ 
1814  m  4.  VII. 

BoRY  Fincenzio  ("dej,  Essais  sur  les  iles  Forluuées  et  l'an-i 
tique  Atlantide  ou  precis  d'histoire  generale  de  Canarie. 
.    Paris  1811.  I. 

Bossi  Matteo,  Recuperationes  fesulanae,  seu  oratioues,  epi- 
stolae  etc.   Bononiae  1493  in  4.  v. 

BoTTARi  Antonio  .  Relazione  di  un  viaggio  da  Pisa  nelle 
maremme  toscane.    Lucca  1838  in  8.  vi,  vii. 

BoURGUET  Lodovico  .  Bibljoteque  italique  ou  histoire  litte- 
raìre  de  Vltalie.  Oli,  toni.  JiJ,  art.  fui,  Letlres  sur  deux 
prétendues  inscriptions  etrusques  a  M.  Scipion  Majffci 
a  Verone  I'328j  tom.  xir,  art»  /,  Litanies pelasges  des 
anciens  hahitans  de  V  Italie,  premier  partie,  Averiisse- 
ment  touchant  les  tables  euguhines;  tom.  xviii,  1734, 
art.  /,  Lettre  sur  Valphahet  eirusquc  a  M»  Ernest  Coni- 
te  de  Harrach,  l,  n. 

Brevi  notizie  istoriche  riguardanti  V  antichissima  città  di 
Cortona  ad  uso  specialmeate  dei  forestieri.  Fuligno  1827 
in  8.  II,  III,  IV,  v,  vi,  V 

Brocchi  Giuseppe.  Istoria  del.  seminario  fìoreutiuo  scritta 
nel  1757  .  MS.  nella  Libreria  del  suddetto  seminario, 

VII.  , 

Bbitiii  Francesco,  Memoria  sopra  i  bagni  degli  antichi,  e  su; 
la  necessità  di  riassumerne  la  pratica  a' tempi  nostri,  eoa 


un  quadro  su  le  principali    acque    dell'impero  e  della 
Toscana.  Firenze  18i1  in  8.  £p,  ,u,  va. 


CA.MPA!tARi  .  Degli  antichi  luscaniensi  e  dei  vari  modi  di 
seppellire  i  tuscanici.  r^d.  Giornale  arcadico  di  scien- 
ze, lettere  ed  arti,  tom,  LXXIJI,  ottobre,  novembre  e  di- 
cembre 1837,  pag,  49.  Roma  1837   in  8.  U. 

Camka  Luigi,  Descrizione  di  Cere  antica.  Boma  1838  in 
f^'S^'  I,  II. 

Carlieri  Iacopo.  Ristretto  delle  cose  più  notabili  della  città 
di  Firenze.  Firenze   1757   in  8.  ni,  iv,  v,  vi^  vii. 

Chiroke  Epidaurico.  Navigazione  e  commercio  della  repub- 
blica di  Pisa.  Pisa  1797  in  4.  iv,  y. 

Chronica  varia  pisana  ubi  accedi t  breviarium  pisanae  histo- 
riae.  Extat  inter  Scriptores  rerum,  italicarum  del  Mu- 
ratori, tom»  6,  pag.  94.   Mediolani  1725.  iv,  v. 

ClABiLLi  .  Notizie  dcir  oratorio  della  Madonna  detta  della 
Tossa.  Firenze  1802.  v- 

-GoccBi  Raimondo.  Suo  elogio*  Sta  nel  Magazzino  toscano, 
*'■■'  tom.  XXJ,  pag.  106.  Firenze  l":  15.  vii. 

CoBNiM  Ridolfo.  Albero  progonologico  di  sopra  2040  ante- 
nati della  regio-arciducale  famiglia  di  Toscana  .  y^ed. 
Lami,  Novelle  lelter.  fior.  1769,  col.   279.  tu. 


D 

Diritto  patrio  toscano  vigente;  repertorio  o  sia  spoglio  alfa* 
betico  e  letterale  delle  piìi  interessanti  dispoaiziuni  le- 
gislative veglianti  nel  granducato^  con  la  sommaria  in- 
dicazione della  statistica  delle  diverse  comunità  della 
Toscana.  Firenze  i  836  in  8.  vii. 

Disegno  dell'economia  uai&iooale  toscana.  In  4^  ti* 


244 


Libro  della  origine  ec.  Ove  a  parte  2il^  pag»  51  è  Za  Cro- 
nica anonima,  o  sia  transunto  d* istorie  specialmente  fio- 
rentine, cominciando  dalla  edificazione  di  Fiesole  e  di 
Firenze  fino  alVanno  1378-,  a  pari*  ir  ,  pag,  124,  Me  A 
moria  di  quando  fu  fatto  capitano  della  repubblica  fio- 
rentina il  magnifico  ed  illustrissimo  Lorenzo  de^ Medici 
e  nipote  del  paj^a  Leone  X,  il  dì  i  2  agosto  1515.  MS 


nella  MarucelU  scaf.  C,  cod,  8. 


Ili,    XV,    V. 


M 


MAZzoLm  Angelo.  Delle  origini  italiche,  e  della  diffusione 
deirincivilitnento  italiano  all'Egitto,   alta  Fenicia,  alla 
Grecia,  ed  a   tutte  le  nazioni  asiatiche  poste  sul  Medi< 
terraneo.   Milano  1840  in  8:  ove  si  ragiona  anche  degli 
etruschi,  \^  11,1 

MicALi  Giuseppe  .   Monumenti  inediti  a  illustrazione  delia] 
storia  degli   antichi  popoli  italiani.   Firenze  1844  in  8y 


con  atlante  in  foglio  di  LX  incisioni. 


I,    u,  IIU 


Serristori  Luigi.  Statistica  dell'Italia;  ove  trovasi  anche  .fe«J 
paratamente  quella  di  ÌAicca  e  della  Toscana  ;  rafcollc^ 
in  un  sol  volume.  Firenze  1839  in  4.  v,   vi,  vii. 


FIRE  DEL  TOMO  XVI  ED  ULTIMa 


b  E  L  L  E     MATERIE 

CO^iTENCTE  IN  QUEST'OPERA 
DELLA 

STORI!  DI  TOSCANA 


XVI.  ^'i* 


2  n  !s  a  <c  s 

DELLE   MATERIE 

NB.  U  namero  rooMino  iuJica  il  vo'umc,  e  l'araBo  U  pa^'iM, 


Abante,  loni.iijpa^.  210. 

Abate  di  Galeata^  vi,  53j  di 
Pacciaua  ,  vii  ,  10";  -,  di 
Monte  Verdi  ,  vi,  26i  ; 
Beccaria  di  Pavia, iV/,405^ 
dei  BagUoui,  vii,  3^1,  H^ 
200. 

Abati  dis.  Giorgio  e  di  Ti- 
li«to,vi,  265;  di  Valom- 
brosa»  xvi^  168. 

Abatino^  vli|   24.2. 

Abbracciavacca  Meo^  IX  ^ 
528-. 

Abeli,  r,  5,  ii^  460; 

Abitatori  primi  d'Italia  ve- 
nuti dall'estero,  i,  HO, 
112,  149,  XV,  SSjvLveati 


cquCj 


Lven^Ui 

Abiti  ro.uliebri,  Xj  644*. 
Abito  civile,  »v?/,  04>5. 
Abltisco  d' Alagoiiia  coate^ 
cubile,  vu^  63%. 


nelle  a 
Abiti 


Aborigeni,  r,  152- 

A brasse  cosa  fosse,  iv,  529. 

Abulkasem  re  dell' Affrica.,, 
v,   166. 

Accademia  della  Cauca  sua 
fon<iazioije^  x,  298,  67 6j; 
risorta,  iVi,  478,  xv,  27, 
214,  381,  XVI,  235:  del 
Cimenlo,.sua  origine,  x,, 
852jdilei  accademici, iVt 
decaduta,  ii'z,  461,  xi; 
132,  xvy  214;  fioren.tin,. 
cenando  fondata ,  x,  239<r 
674^  677,  XI,.  :'.66,  xv,  2v 
26,  214,  XVI,  46,  98, 
133^  150;  italiana^  xv,, 
3i7,  16.1,  214 j  delle  beli, 
arti  stabilita  i-n  Fircnzee" 
x,  799,  xvh125.-  Coloiifc- 
karia,.xv,  147,.  196«,  xvi^ 
99;  dei  Georgofili  ,  xv  • 
214,.iMy324ìdelFi»i»s 


a4»  t      . 

CI  ilici  di  Siena  da  chi 
fondata _,  x,  854,  xv,2l4, 
265;,  pia  ionica,  x  ,  449; 
risorta,  ivi,  85>  ,  x\'i  ^ 
308,  etnisca  di  Cortona,, 
XV,  211,  XVI,  9, 127, 147^ 
dei  R0Z7J  di  iSieiia,  XV, 
264,  265^  XVI,  9^5',  degli. 
Apati.sii,x,  678.,  xv,189j 
3,33  ;  deéli  Alterali ,  x  , 
676,  XVI,  18;  degli  Iiitro-. 
nati,  XV,  ^06,  265^  320;. 
vatdarnese,  i^  74,  xy, 
161  'j  ecclesiastica  ,  xi  , 
274  j  delle  Assiciuat^  q- 
retla  in  Siena,  x,  67&, 
XV,  12-,  320:  "di  eretici 
isliluihi  in  Veneicia ,  x, 
684;  dei  Rugginosi^  xv, 
380,  pisana,  m,  211;  di 
helle  lettele  in  Pistoia  , 
XI,  335;  degli  Injmobili, 
xy  ,  149-,  d^gU  Arcadi, 
ifr7,   215. 

Accademie  toscapf  ,iV).3P5; 

Accademici  fiorenlici^  xv,i, 
25. 

Accaiigi     Cammillo  ^    xv, 
307;  Francesco,  ivi,   7$. 

Acciaio  maeslro,   vii,   4^6. 

Acciaioli,  origine  di  que- 
sta fainj^iiaj  XV,  ^,  XV|, 
207;  Niccolò,  vii,  342, 
416,  XV,  66.,  299,  3;73  , 
XYi,  Sr^]  2Ò7  ;  Donato, 
^uo esilio,  VII',  32, 83; sua, 
jnorte,  ìt/,  402^  di  lui 
vita,  XV,  97,  165  ,,  374^ 
Angiolo  vescovo  di  Fi- 
renze, VII,  313;  mandi» 
una  lettera  a  Cosimo^ 
yii!^  223,  xvj  90;  Fraq- 


Cesco  nomrnato  gonPàFa-. 
nieredi  Firenze, vn,  165»; 
Lorenzo  sepolto  nella, 
Certosa,  iyi,  385;  Accia-, 
iolo  vicario  di  Prato,  ivi^ 
3  82;  A I  a  ma  n  n  0,/  vi ,  606  '^ 
Accio  Nevio  augure»  x*, 
683. 

AjCcolti  Bernardo,  xv,  265; 
Francesco,  ivij  285;  Be- 
nedetto ,  ivi,  229,  xr?, 
l'6. 

Accolli  Forzoni ,  xv,  25>,^ 
XVI,  150;  Andrea,  xv, 
25 ly  Pietro  Andrea,  xvi,, 
15t3j  Francesco,  xv,   84. 

Accon,   soppresso  dai    pi- 

"  sani,   VI,   206,  208. 

Acconciatura  di  lesta  de^ 
le  donne  d'antico  tem- 
po, I,  306. 

Accordìo  da  B^jgnojo,  Avi 3 
97. 

ÀceiFa,   i{,   1.1,    110,   260^ 

Achei,  III,,  224;  sparsi  pe,r 
V  Euuria,,iv,  637;  q  lesr 
Sì'i  presi  per  un  mede-, 
sinio   popolo,  II,  68, 

Aclieroulici  libri,  1^.   164;. 

Acido  boiifjft,  ìy  51  j  58, 
XV  >  3>0. 

Ac(|ua  come  pi  edotta,  r, 
46.  49;  acidula,  111,  9l/ 
92;  Iiuj40la,jw,  28;fer-. 
r,i4i.j.ne.i  di  Rio.,  1^  36;^ 
minei.ilc  d'A^iiauo,  xv^ 
25(3.  Si. Uà  in  Pojj lederà, 
XVI,  21.0;  spji  la,  vi,  625^ 

Acqualouga.  sua  guerra,  v,^ 
197. 

-Acqua  vi  va,  iii,59jVl,  302. 

A  eque  loro  riliraiiieulQ,  d<^ 


suolo,  t,  65;  termali  fi- 
no da  quando  usate,  i, 
272,11,  "JOt,  VI,  62,  sta- 
gnatiti disseccate  in  vai 
di  Chiana  ,  x,  G1 6;  ma- 
rine ,  loro  rilirameuto, 
I,  42-,  di  Sarsina,iii,  95; 
di  Pisa,  ivi,  32;  chiusi- 
ne, /Vi,  45;  calde  ram- 
mentate da  Plinio^  ivì^ 
2»,  86. 
Acropoli  di  aretini  coloni, 

III,    43. 
Acuto  Giovanni,  xvi,  17. 
Adaiberti duchi  e  successo» 
ri  di  Bonifazio  If,Vt  147. 
Adalberto    duca   di    Jorea 
suo  matrimonio  con  Er- 
mengarda,  v,  1  60. 
Adalberto  {.    marchese    di 
Toscana,  r,  147;  riacqui- 
sta il  regno  alla  morte  di 
RodolfojtV/,l72;condotto 
prigione  a  Pavia, iW,  157. 
Adalolfo^  V,  64. 
Adami    Jacopo,   xvi,   77. 
Ad  Biluricain,   iii,   50. 
Addiani,  v,  42^. 
Addio  ultimo  come  rappre- 
sentato per  congedo,  iv, 
505. 
Adelaide  figlia  di  Ridolfo 
II,  V,   170;  carcerala  m 
Verooa,  ivi  294; 
Adelasia  ,  vi,  334. 
Adeodato  vescovo  di  Siena, 

V,  68. 
Ad  Equiliam,  ovvero  Aqui* 

liam,  III,  5Ò. 
Ad  Fiu€s,  IH,  t4,  26,  50, 

51 ,    67 . 
Ad  Grae<»o.s,  tratto  diitra- 


2.Ì9 
da  da  Arezzo  a  Firenze  j 
III,  49,  50. 

^dige.  II,  107. 
Adimari  famiglia,  vi,  359^, 
483,  VII,  462,  XV,  5; 
Lodovico,  XT,  352,  xvi, 
154;  Alamanno,  xvi,151; 
Giovanni,  vii,   6^   158. 

Ad  Longlandem,   in,   50. 

Ad  Martis,  fanum  martiis, 
oggi  Pescia,  ni,   65,  67, 

Ad  Nonas,   in,   13,   16. 

Adohald  fondatore  del  mo- 
nastero di  S.  Bartolom- 
meo  a  Siena,  v,   91. 

Adolfo  succede  al  trono  di 
Alarico,  iv,   314. 

Adolfo  eonte  di  Nassau, 
VI,  578. 

Adorazione  de'!Magi,ix,  478. 

Ad  Solariuy  pizzirimonte^ 
HI,   54. 

Aidria  0  Atria  fondala  dai 
tirreni  pelasghi^  i,  219, 
233,  236,  237,  n,  104, 
107,  176,  :j02;  da  nome 
al  mare  Adriatico,  I,  236; 
spedisce  colonie  in  To- 
scana, iVè,  240;  coloni» 
degli  etruschi,  xi,  107; 
picena,  i,  237,  246,  ii^ 
480;  cÌFcompadaua  ,  i, 
2a7. 

Adriani  Grò.  Battista,  xxr 
^7,  xvt,  42;  Marcello  it 
giovine,  XV,   332. 

Adriano  eletto  al  soglia 
romano  f>er  opera  Ai 
Plotina  ,  rv,  122;  vuole 
erigere  un  tempio  a  Cri- 
sto, iV(,  127;  reclama  1» 
reslituxione  del  patrimo- 


2.5f> 

Ilio  di  S.  Pietro,  v,  399; 
lu  il  primo  a  portar  la 
barba,  IV,  225. 

Adriano  I.  v,  104;  sua 
morte»  ivi  121 . 

Adriano  III.  ni,   37. 

Adriano  papa  suoi  segreti 
maneggi  col  re  dei  fran- 
chi, V,  113;  concede  ai 
senesi  di  edilicare  una 
chiesa,  vi,  I4I  ;  sua  mor- 
te, iV/,  249. 

Adriano  IV.  vi,  48. 

Adriano  VI.  condotto  a 
Rotila,  IX,  125;  eletto 
papa,  ivi,  115;  smonta  a 
Piombino,  ivi,  125;  av- 
versoalla  letteratuia,  iV/; 
non  parla  italiano,  iviy 
126;  muore,  ivi,  127, 
XV,   242. 

Adriano  pretore  in  Etru- 
ria,   IV,  126,  340. 

Adriano  campo,  11,   303. 

Adriatico  mare,  11,  107, 
234^  2^7;  prende  il  no- 
me dagli  etruschi,  xiy 
181. 

Aesar  fiume  Serchio  ,  xi, 
96,  526. 

AffricauH  campagna  sac- 
cheggiata da  k>cJpioQe^ 
IH,   194. 

Affrico,  VI,  656. 

Agamennone,  u,  43,  200, 
548. 

Agano  governatore  e  con- 
te di  Lucca,  V,  144. 

Agapito  pontefice,  lY,  37S. 

Albata  S.  pieve  in  Mugello, 
iv,  612;  di  lei  monaste- 
ro, XY,  213,   270. 


Agatone  duca  di  Perugia, 
v,  86. 

Agazzari  di  Gio.  B.  Stefa- 
no, S-Vr,   38. 

Agelmondo  figlio  di  Ario- 
ne,  IV,    281. 

Agenti  del  duca  di  Cala- 
bi in  in  Siena,  vili,  416. 

Agosto  COSI  detto  dal  no- 
me di   Augusto,  IV,  10. 

Aggiunti  prof.  Niccolò  , 
XVI,  102. 

Agilla,  I,  11,  31,  97;  da 
chi  fondata,  iVt, 252;  cit- 
tà abitata  dagli  aborigeni 
in  comune  coi  pelasghi, 
ii^t,  252;  sua  ubicazione, 
II  ,  33;  di  lei  territorio 
e  confini  ,  ivi,  36;  sua 
necropoli  ,  ivi  ;  per- 
chè detta  Cere,  ivi,  34; 
tenuta  per  una  delle  do- 
dici capitali  etrusche,iV/, 
34;  di  lei  portoci,  266. 

Agilulfo  re  de'  longobardi, 
V,  57,  59;  sua  morte, 
ivi,  6^1 . 

Agiprando  eletto  duca  di 
Chiusi,  V,   90,  93,  100. 

Agli  Antonio,  xv,  90. 

Agnano,  V,  24,  vi,  167„ 
307;  acqua  acidula  nel 
suo   tenilorio,  xv,  177. 

Agnello  Guglielmini  ,  vi, 
643. 

Agnello  della  Pergola  presa 
al  soldo  dai  pisani,  vili, 
124. 

Agnese  S.  di  Montepulcia- 
no ,  storia  d'i^  xv,  6,8, 
22,  58,  73,  78,  84,  88, 
.  167,  196,  221;  350,  Z.Q5,, 


iSSy  XVI,  23,  109,  177, 
223,  230;  pieve  cosi  no- 
miii.ita,  XV,   132. 

Agnese  Maria,  x.v,  358. 

Agnolo  da  Baibeiiao,  vii, 
397. 

j4s{nu5  Deij  v,  405. 

Agricoltura  eliusca  siipe- 
liore  a  quella  dell'  At- 
tica, II,  458;  madre  di 
giustizia, tVi,  456j  propria 
del  popolo  etrusco,  <V/, 
10;  tenuta  in  ouore,  tW, 
455;  promossa  iu  Italia 
da  Pertinace^  iv^  14,9; 
posta  nel  rango  delle  arti 
liberali,  i,  301;  favoli- 
la dai  goti  e  non  dai 
longobardi,  v,  341;  con- 
siderala come  un' arte  se- 
condaria, X,  6t7;  accre- 
sciuta, iVf,  625j  prospe- 
rante nella  Val  di  INievo- 
le,  XI,  223;  in  decadenza, 
IV,  350,  432,  X,  607,617; 
guerre  onorate  in  Roma, 
I,  300^  li,  681,  XI,  25. 
XV,  15,  379,  xvi^  5^  1IS, 
132,  134,  171. 

Agricoltori  proibiti  dalle 
opereservili,iv,439;inco. 
rasgitidalPaoletti,xi,302. 

Agrigento  in  potere  di  Le- 
vino^ III,  182. 

Agrio,   II,  216. 

Agrippa  postumio,  iii,  ^1, 
IV,  6;  compagno  d''Au- 
gusto,  tV/,  375,  sue  ope- 
re ese/^uite  in  Uoma,(v/, 
371;  assoiniliato  ad  uno 
schiavo,  IV,  17^  relegalo 
uell'isoia  diPiaao3a,(Vtj 


291 

20;    fatto     uccliiere     da 
Tiberio,  *Vt,  15, 

A^^rippina  promessa  iu  ispu- 
sa  a  Gneo  Domizio ,  iv, 
41,  25;  teme  di  essere 
avvelenati,  i^i,  34;  ban- 
dita con  suo  tìglio  Ne- 
rone,  ii/i,  42.  seg. 

Agro  pisano  restato  incolto 
per  lungo  tempo,  ix,  250; 
migliorato,  xi,  191 . 

Agubbio  conte'di,  vi,  61^3. 

Aguto  Giovanni  assale  le 
truppe  diTaddeo,  VII, 6 20, 
vni,54,  58;alsoldodei  fio- 
rentini, ivi,  45;  torna  da 
Milano  a  Pisa,     ivi,  63. 

Aiacciovescovado  di  Corsi , 
ca,  VI,  106. 

Aiace^  li,  201,  iv,  658. 

Alabastro,  i,   54. 

Alachide,    v,   72,   7&.1 

Alamanni  Luigi  spedito  dai 
fiorentini  a  Barcellona, 
IX,  181;  proscritto,  iV<, 
180;  Niccolò,  vm,  504; 
Francesco,  xv,  145;  Pie- 
tro ,  XVI,  35;  Cardinale 
Lodovico,  ivi  ,  16;  Luigi 
sua  vita,  ivi,    34,   227. 

Alarla  città,   ii,    320. 

Alarlo  re  dei  goii,  iv,  245, 
293;  leva  1'  assedio  da 
Roma,  ivi,  210;  .signore 
di  Roma,  tVt,  313;alleato 
di  Stilicone,  ivi,  304;  sal- 
vato dal  5U0  cavallo, /V', 
296;  sua  morte, /Vi,  314. 

Alba  colonia  dei  iVigi,  n* 
599;  prodigio  avvenuto 
nel  di  lei  Iago,  i:i,  390, 
391;  augurio  di  tal  prò- 


«32 

digio,  zV/,  392. 

Albani^  li,  281. 

Albaui  eletto  papa  prende 
il  uoine  di  Clemente  XF, 
X,  502. 

Aibegna,  fiume,  i,  12,  33, 
34,   111,   13,   20. 

Albergati  cardinale  B.  Nic- 
colò, XV,  117^  167,  171, 
305,   343,  XVI,  236. 

Albergati  cardinal  S.  Cro- 
ce, viti,  194. 

Albergotti  famiglia,  vi,  621, 
xr,  187,  XV,  38,  xvi,  40j 
Francesco,   xv,   285. 

Alberghettino  degli  Ubal- 
dini,   VII,  443. 

Alberigo  da  Barbiano,  vii, 
626^  viH,  84, 

Albero  della  libertà,  xi> 
105,  178^  i87. 

A  IJjeri  della  Toscana,  xvi, 
IGOj  di  famiglie  volter- 
rane, XV,   361. 

Alberti  de'conti,  famigfia, 

VI,  20,  59,  XV,  315,  xvi, 
42  j  Braccio  ,  xv ,  145; 
Alberto ,  iVt,  22j  Leon 
Batista,  XVII,  69,  111, 
227;  Batista,  xv,  265; 
Beato,  H'/,  34j  Cherubino 
celebre  intagliatore  in 
rame,    x,  819j  Ranieri, 

VII,  157;  Benedetto,  VII, 
594,  596,  607,  609,  vm, 
27,  192. 

AlbertinelU   IWfariotto,    ix^ 

500. 
Albertino    de'  Morastri  d'i 

Venezia,   vr,   507. 
Alberto  conte,  vi,  2*01,238. 

xui,  so-,  xvj  1-92,. 


Alberto  d'Austria,  rir^  1- 

Alberto  della  Scala  in  man« 
degli  ambasciatori  fìoren* 
trni,Yit,  267. 

Alberto  da  Scria,  xvi,  11. 

Alberto  Pallaviciuio  ,  vi, 
423. 

Abbiano  potesteria,  xi,  11,^ 
si  solleva  contro  i  Iran* 
cesi,    ivi  193. 

Albiano  entra  nella  ma- 
remma di  Volterra  ,  ix,. 
36. 

Alhinia  fiume,  poi  detto  Al- 
beuga,   II,   57. 

Albino  competitore  di  Se- 
vero, Iv,  156. 

Albino-Varo  luogoteneale 
di  Siila, in,  269. 

Albizzi  Antonio,  vi,3i4,xv, 
354  ,   xvi  ,   13^  ;  Giro- 
lamo al  governo  diPioin 
bino,  X,  1 25;  Francesco- 
lascia   Arezzo    e    fugge  a 
Firenze,    ix,    202;   preso» 
prigioniero  ,    vm,    562; 
Pietro  ,    vn,    590.    617;. 
Rinaldo    ambasciatore  , 
vm,  195,   203;  Eleonora 
concubina  di  Cosimo  I^ 
X,     220;    uccisa    da  dou 
Pietro  de'lVIedici,iv/,256.. 

Al'boino  re  de'  longobardi^ 
IV,  408,  V,  1-^5,  36;  snecru- 
deltà  verso  Rosmunda, 
iviy  41  jsua  morte  ù'/,  43. 

Albornoz  domanda  soccor- 
so alla  repubblica  fioren- 
tina, vn,  446. 

Alcantara  S.  Pietro,  xVr 
150.  ^ 

Aìchimra^  T^  845». 


,4lcin'no  monaco,   v,   490. 

Aldabiuia  di  lei  clipeo,  xv, 
115. 

A  1(1  obran desebi  conti,  vr, 
17,  4^,  53,  5G,  297,  39à, 
447,  XV,  315;  in  guerra 
coiseuesijVi,  60.1; Gugliel- 
mo, ù'/,  297,  332, 

Aldobiaudioo,   vi,  291. 

Aldobratidini  di  Savona, 
VI,  219j  Ippoiilo  clellt> 
papa  coj  nome  di  Cle- 
niente  YIII,  X,  313:  Ales- 
sandio,  XV,  62.  Giusep- 
pe,Yi,  263,  XV,  62j  Fran- 
cesco, XV,  15S^  xvi,  146, 
220-,  Glo.  Francesco,  xv, 
120;  Pietro  yonCiIonicre 
di  Fircn/e^  vij,  396., 

Aldobraiiditio  novello  can- 
ICf  VI,  155;  Tcghiano  iviy 
416, 

AMabrandiaodetconteCaC" 
ciayuerra,  vi,     16'/. 

Aldobi  andino  conte  di  Pi- 
tigliano  recluta  gente  por 
far  guekiaai  seuesi,  vyi., 
30,0. 

Àidubrandino  di  Gaido 
Cacciaconti,   vi,  339, 

Aldobraodo.  Marsucco,  ivi., 
l8o. 

Aldone  e  Grausanc,  v,  76. 

Aiom.anrii  accolli  per  la 
coltivazione,  iv^437. 

Aleso  0  Alisco,  I,  264 j  fi- 
glio di  Agatn emione,  ii, 
204,  2<>3.  ;  fondatore  di 
Faleria,  iV/,  43*,  eroe  di 
ess<j,/w,56l  ;  figlio  di  Net- 
tuno, i,27a.  Il,  561;fou- 
<^<preili,C9itona,L,  255; 


•ss 

introduce  i  fosèumi  ar- 
golici  io  Falcria  ,  n> 
44. 

Alessandri  Girolamo^  xr , 
307  ;  Alessandro  ,  vi, 
46. 

Alessandria,  VI,  149,  \Uy 
21,   55. 

Alessandro  de*  Medici,  ti^ 
8,  X,  5;  principe  di  To- 
scana, H'i  13;  suo  ingres- 
so in  Firenzej  Ù7,  52^53; 
«juale  autorità  avesse  nel 
governo, /V/, 55;  va  a  Ro- 
ma,/V/,  58;  suo  partita 
per  so.>i tenersi,  /tv',  7  2;  ac- 
cusato di  tanti  delitti, 
iVi,  73;  assassinato  per  o- 
pera  di  Lorenzino, /l'irsi  , 
XV,  230,  168,  3i0,  359, 
383,  xvi,  36,  42,  122  ,• 
240. 

Alessandro  cappellano  di 
Gregorio    lA,    vi,   330. 

Alessandro  decima  lo  re  di 
monete,    iv,    391. 

Alessandro  inalzato  al  tro- 
no di  Roma,  iv,  174; 
prende  il  nome  di  Seve-^ 
ro,  .vi;  sua  morte,  ivij 
177. 

Alessandro  II.  sua  incoro-< 
nazione,   v,   233. 

AUssandiO  U.  papa,  v, 
243. 

Alessandro  Ilf.yi,  185,  xy, 
50,   59,   205,  297,  390. 

Alessandro  IV.  vi,   396. 

Alessandro  V.  arriva  a  PiV 
stoia  ,  vili,  148;  conce- 
de l'investitura  dei  re- 
f^nì  dì  Cicilia  od  aitrir  a^ 


si  ritira  iti  Castel  S.  An- 
giolo per  l'arrivo  di  Car- 
lo, iW,  480. 

Akssaiidro  VI.  ix^  3^32^ 
XV'.,  8. 

Alessandro  VII,  x,  460, 
714,  XV,  i 7,  28,  35,155,^ 
178,  203,  213,.  267,  272^ 
274,  282,  3,i4,36l,  364, 
365,  3.83,  XVI,  a5,  108, 
148,  169,  201. 

Alessan,dro  santo  sua  chie- 
sa in  Fiesole,  in,  65j  co- 
me ucciso  y  V,  56,  XV, 
120>  164,  XVI,  20,  203^ 
225. 

A  lessi,  Marco,  xv.  285-. 

Alfabeti  antichi  trovati  in 
Etruria,   i,    307. 

Alfabeto  pelasgo,  i,  326,. 
327;  etrusco  derivato  dal 
greco,  H,  505;  conside-^ 
Kato  in  due  classi^  ivi., 
507;  novità  in,  esso  in- 
trodotte, à'f ,.  516^  greco 
<inlico  ed  etrusco  loro, 
affinità,,  ivi,  501. 

Alfea  è  Pisa  ,  ii,.  97,  203., 

Alfonsina  di  Mooledoglio, 
VI,  3,7.. 

Alfonso  re  di;  Napoli  sna 
venula  in  Toscana,  xv, 
190;  fa  lega  colla  repub- 
hlicA  fiorentina, .vili,  185;, 
nssedia  Piombino,  ini 
276,  279;  leva  1'  assedio 
di  Campitila,  e  passa  per 
Populonja, /i'/ 274;  abdi- 
ca il  regno  a.  suo  figlio 
l'ordina  ndo,.ri  ti  rasi.a  Via - 
WJ'a^  q  mupfe^  iyi  48Q-^ 


Alfonfo  re  di  Arago-na  chiìab- 
ntato  a  Napoli  in  soccoi;- 
so  della  regina,  iVi,  177; 
tnanca  ai  viventi,  à'/.323.. 

Alga,  111,  55. 

Alghero,  e  Sassari,,  vi,  503, 

Alghisi  Tommaso  ,  xvi  , 
152.. 

Aligerno  fratello  di  Totila, 
IV,  401. 

Alighieri  Dante,  ved.  Dante 

Aliprando  piede  ,  misura 
antica  di  Fireuze,xvi,  16. 

Alisco  porta  a  Faleria  il 
culto  di  Giunone,  ii,  205-. 

Allagamento  del  finmeArno 
ved.  Arno  sue  inonda,- 
iito/ij;del  Tevere  in  Ro- 
ma,  111,  373,,  IV,   i8. 

Alleanza  tra  gli  stati  este-^ 
xi,  X,  559;  del  lediFran-^ 
eia,  con  Firenze,  Siena,, 
e  Bologna,  ix,  28;  tra  i: 
senesi  e  Giovanni  Ga- 
leazzo Visconti  di  Mila.-. 
no,  vili,  32  \  de'  Piiani 
col  re  di  Francia  ,.  ix  ^ 
3iil  ;  conclusa  tra  i  fioren^ 
lini  e  pisani,.  VI,  170;  ab^ 
bracciata  dal  duca  di  Mir 
l^no  coi  fiorentini,,  viiu 
534,. 
Allegri  ,  suor  Maria  Mai*- 
gheritaDiomira,xv,  283.. 

Allegrie  neiconvi^i^  i,3l5^. 

Allegrinì  incisore,  xi,  324. 
Allodiali  medicei  a  chi  spet- 
tanti, X,  600;  dovuti  per 
dritto    alla   Spagna  ,   x,. 
605, 
Allone  duca,  vi,  12. 
A.lloi;i  Cii5lofa»o,  x^  812;; 


I 


AVessatìdro^  iV/,  801. 

Aliovisino  duca  di  Lucca, 
V,   75. 

Allume  ,  sua  cava  j  i,  5G« 
XV,  367. 

Alma  Gume^   m,  70. 

Almachilde  avvelenalo,  v, 
45. 

Almanacco  d'ecoiumila^  XV> 
3^39. 

Almieri  Ginevra  degli,  iv, 
215. 

Alpi  é\  S.  Pellegrino,  vi, 
43|. 

Alpi  sono  i  monti  Rifei,  t, 
121;  loro  storia,  xv,  22); 
reliche  o  rezie,  perchè 
COSI  appellate  ,  i,  198, 
203;  da  chi  abitate  in 
principio,  iviy  199,  20l. 
203;  peunine  ,  ii,  30l; 
tauriche,  il,  2J9j  carui- 
che,   \,  1/,3. 

Alpine  colonie  scese  in  Ita- 
lia coi  nome  sedicente  di 
Raseni,  i,   291. 

Alsio  città,  \,  97,  25'j,  255, 
2Gi,  II,  172,  IH,  13,  15, 
59;  suo  porlo,  n,   37. 

Aliare  di  Or  S.  Michele  iti 
Firenze,  ix,  42 1;  di  S. 
Giovanni  di  Firenze,  tV/, 
4 20;  maggiore  della  cai* 
ledrale  d*  AreZi^o  ,  ivi  ^ 
4O);  di  S.  Leopoldo  di 
Pisloja,  ivi^  420. 

Altarino  nel  duomo  di  Fie« 
sole,   li'/,  /^\0, 

Alt«roUi  Taddeo  ,  ti,  525» 
Altieri  eletto  papa  col  no- 
me di  Clemenle    X,   1, 
405, 


Altissimo  mofrttf,  1^  19v 
Altopascio,   VII,   101,  138, 


tf 


Altoviti   Caccia,    incendia 
Moutemurlo  e  perisce  tra 
le  fianrime,   X,  95;  AulO' 
nio  arcivescovo  di  Firen- 
ze, ivi,  222;  sua  vila,  xv, 
18,   147,   220. 
Allure  pcrciìè  scelte  dagli 
etruschi  per  loudaivi  le 
città  loro,   II,   19. 
Alvernia,    vii,     283,    4O8, 
XI,     89,    XV,    212,    235, 
295,    355,    XVI,    21,    43, 
53,  57,   176,   22),   238. 
Alviano  Bartolommco  capi- 
tano  al    soldo    della  re- 
pubblica veneta,  vili,  537, 
!X,   3S. 
Amadeo    duca    di    Savoia 
creato  pontefice  dal  con- 
ciliodi  Basilea,  vili,  247. 
Amaduzzi,  iv,  31  i 
Amalarico  al  trono  di  Spa- 
gna, IV,  365. 
Ainalasuuta   figlia  di  Teo- 
dorico,   IV,    366;    sposa 
Teodalo,  tVi,  374. reggen- 
te, ivi,   367;  suoi  prov- 
vedimenli  perchè  sia  ri- 
conosciulore  il  figlio»  ù'i, 
369;  relegata  ed  uccisa  il 
Bolseua,   ivi.  374  . 
Amalfi  caduta,  vi,  111  • 
Amalfi   duca    comandante 
deisenesi,  X,  34:sua  par- 
lenza  da  Siena^  iV/,  37. 
Ambasciatori,   xv,  19;  ro' 
mani  uccisi  dai    fidotia- 
nati  ,  li,  369;  spediti  u 
Firenze,  vm,    149;    &%* 


1^6 

greti  nmndall  dal  senesi 
al  Conte  di  Viitù  5  ivi, 
33j  dei  principi  italiani 
al  papa  ,  ivi  ,  331  ',  di 
Paola  al  doge  di  Geno- 
va ,  ivi,  263j  di  varie 
comunità  spedili  a  Yol- 
teira^  vii,  469j  spediti  ad 
Arezzo  dalle  repubbliche 
rii  Firenze ,Siena,  Perugia, 
ivi,  360;  del  duca  di  [Vii- 
lane  a  Firenze,  viii,  174; 
mandali  a  Corradino  dai 
guelfi  di  Toscana  ,  vi, 
431;  piombinesi  a  Tolo- 
ne, vili,  292,  volterrani 
a  Firenze,  vii,  Ò2j  pi- 
fcani  al  re  Carlo  in  Na- 
poli, Vili,  4945  al  Bel- 
li) onte  j  ivi  ,  559  ;  dei 
Juccliesi  a  Fireilzej  ivi^ 
208:  a  Ladislao  re  di  Na- 
poli, ivi,  154j  senesi  a 
Firenze,  ivi,  30,  119. 
el  re  Allonso,  ivi,  273. 
fiorentini  alFregosonuo- 
vo  doge  di  Genova,  ivi, 
405  ;  allo  Sforza,  ivi  , 
282;  al  duca  di  Milano^ 
ed  alla  repubblica  di  Ve- 
nezia ^  ivi,  397 j  a  Carlo 
V,  IX,  188,  221:  al  papa, 
iVi,  188:  al  Vice-Re  Car- 
done,  ivi,  86;  ali'  impe- 
ratore, vili,  108;  a  Pisa, 
ivi,  90;  tenuti  ia  ostag- 
gio, VII,  434. 

Ambra  fiume,  i,  12. 

Ambra  diffusa  per  1'  Elru- 
lia,  11^  582- 

Ambrogiana  villa,  x.  349, 
xì,   76. 


Ambrogio  vescovo     di     "i- 
Jano,  IV,  278;  beato  ca-  ^ 
maldolense^  xvi,   205. 

An>broni,  iii,   237^   23  8. 

Amelia,   in,  59. 

Amelio  scienziato  toscano^ 
7,  488. 

Amerigo  di  Naibcua,  vii 
568. 

Amerigo  Vespucci,  v^ed. 
f^e  spacci . 

Amerigo  di  Cavalletto,  vii^ 
433,  434;  conduce  la  sua 
truppa  a  Dicomauo,  ivu", 
436. 

Amiata  monte,  xvi^  158: 
di  lui  altezza,  i^  12,  ^Ij 
32;  suo  monastero,  v, 
96. 

Ammiralo  Scipione,  xv^ 
6,  19,    21,  25. 

Amico  d'Ascoli  prigionie- 
ro,   IX,  237. 

Amiense  tiihìi^  iiij   44i 

Amiras  condoiilere  di  flot- 
te, V,  443. 

Amiliiia,  li,   59,    ni.  59. 

Ammannati  Iacopo  .  xr, 
313. 

Ammannati  da  Pescia  car- 
dinal  di  Paviaj  xv^  45. 

Ammannati  Piccolomini, 
Giacomo,   xvi^  93. 

Ammaini  a  lo  sue  opere  ar- 
chilettoniche,  x,   772. 

Ammitlo,  iv^  464. 

Aminone  corni  di,   i,   63. 

Ammoniti,  i,  81. 

Amnistia  proposta  dal  Sa- 
vonarola,  vai,  486. 

Amoeria,  0  Ameria^  ut,  59. 

Amuleti,  IV,  529. 


ÀmTiIilJ,  fi,  JSd. 
Anacleto  11^   yi,  104  j  Boa 

rnurte,  zVf,    117. 
Ana^ni,  rf,   3^7. 
Aualo>;tii  dei  nomi  di  città 
spagiiuoie  conallreciuà 

loseanc,  /,  290. 
Anaroestc,   m,    135. 
Anas'Haia    sorellìi     di    Co- 

sUiitiiio  e  moi;lie  di  Ba' 

»ciaiio,  iWj    234. 
ABatofuia   runusctuta  da^li 

etruschi,  ii.  7ul ,  xv^  >2. 
AncariH,  ir,    55G. 
Anchiaiio,   vi,    299. 
Anchioai,   /i'/,  3(>5. 
Anr.is*    1  illorio  dell',  xv^ 

Anco  Maraio  re  di  Ilumu^ 

II,   33,   2SG,  ^89. 
Aiicrè  >larescinllo   d',   XV, 

2  j2,   220-,   XVI,  84. 
A:telli  dei   romani   vinti  ia 

butta;,'! ia,   iii,    179. 
And  rea  di  Scozia  bealo,  xvl) 

175. 
Andrea  iuniorc,   xvi,  220. 
Andrea   seniore,  /W  ,  220. 
Andrea   del  Sarto,  ix,  5U1i 

XT,   83,   XVI,   105. 
Andrea   pisano,   xvl,  107. 
Andrea  cisaipiuo.A^cti.  Ci- 
salpino. 
Andrea    Stornello    urritìe 

ilartolommeo  Forleguer- 

ra  ,  vili,   70. 
Andrea  d'Ugolino, ix,  40f5. 
Andrea    del  Castagno,   ix, 

486. 
Andrea    di  Cioue  scultore, 

ix,  420i 

Tomo  XFi. 


a6^ 

Andrea  Dorla  blocca  il  por- 
to di    N.poii,    IX,  182. 
Andrea   di  Giuv.  daSienu, 

IX,   4b5. 
j^ndrea     de'   Bonaveri     da 

Cigliano  frate  duiiieuica* 

no,    VII,   157. 
Andrea  del    Mugello,     ix, 

524. 
Andreini  Andrea^  xx\,lù\, 
Andreucci  Filippo.  XV,  23. 
Andreolto    Sardciui  ,     vi, 

507. 
Anfiarao  si  congeda  tla  E- 

rilile,    IV,   4G4,   622. 
Antiieatii,   IX,   29G,    47  2, 

525- 
Anfueatro  aretino  ,  iii,  4^>, 

48,    rosei  la  no,  ivi^  69;  di 

Fidene  rovinata,    iv^  33, 

47  2;  detto  parlàgio,   in, 

2s3;  di   bestino,  tVi,  73. 
Anfrosina    di    Pietrsmala, 

signora   di  Aìontedoglio, 

viii^  255. 
Angeli   Iacopo  ,   XVI,     2285 

Pietro,    XV,   24. 
Angelica  Montanini,    vhi, 

79. 
Angelico  Beato   da  Fiesole, 

IX,   465,   478,  480. 
Anghiari,  v,  16,    vii,   430, 

XI,  10, iv,  20,  210,   xvij 

65. 
Angioli    monastero  degli  , 

XV,    269,  270,   xvi,  40. 
AngiolieH  Rnslico,  xv,  22, 
Angiolo  Iacopo  Uoieutino, 

XV,    265. 
Angiolo  di  Giacomo  laua- 

iblo.   Vii,   1J5. 

b3 


k 


a58 

Angiolo  di  Tura,  vii,  350. 
Angiolo  Corrario,  vili,  160. 
Anguillotto  rauorfi  in  Pisa, 

1X5  210. 
jénguis^    1,   85. 
AnichinoBaUrtìgarlem,  vii, 

431,432. 
A  nido  catena  di  monti,  iìì, 

215. 
Anima  del  mondo,  t,  343; 
presentala  alle    divinità 
celesti,  li,   549j  creduta 
eterna  dagli  etruschi,  iv^ 
476;   suo    passaggio      da 
questa  all'altra  vita,  fW, 
503^  656j    rappresentata 
da  un  uomo  a   cavallo, 
iV/,  476. 
Anime  espresse  da  nomini 
ammantati,  ii,675j  loro 
destiuOjiVi,  547;  inizia- 
te ai  misteri, iVt,  ò46jloro 
ritorno  sulla  terra  ,  ivi, 
552. 
Animali    mostruosi     ram* 
mentano  1'  origine  delie 
anime,  11,    668-,  dipinti 
nei  vasi,  iVt,  667j  terre- 
stri ed  aquatici  nutritivi, 
i,  299:  terrestri  di  grossa 
mole,  iVi,  72. 
Anio  antico  re  degli  etru- 
schi, 11,  215. 
Anna  Carafifa  ,  x  ,  405. 
Anna  Lena  fabbrica  il  con- 
vento di  tal  nome,  viii, 
25S. 
Annali  camaldolensi  ,  xv, 
338,  xvi,  50;  di  Pisa,  VI, 
27  2;ecclesiastici,xv,62, 
XVI,    49. 


Anneianum,  Borgo  S.  Lo- 
renzo, 111,   59. 

Annibale  venuto  in  Italia, 
ni,  167;  vicino  a  dichia- 
rarsi contro  Roma,  iW, 
150  ;  sotto  le  mura  di 
Roma,  ici,  180;  riceve 
gì*  ordini  di  abbando^ 
nare  Tltalia  ,  ivi^  193; 
favorito  dai  liguri,  tV/, 
150;  saccheggia  le  cam- 
pagne di  Cortona,  ù'/, 
1723Suopassaggioperl'ap- 
penniuo,  xv»,  5l ,  199j 
viaggia  per  la  Toscana, 

XV,  18,    27,    348,   349, 

XVI,  221  j  transita  pel 
Mugello  e  pel  Valdarno, 
1,  76,  III,  171;  rompe 
r  armata  romana,  ivi, 
178. 

Anno  magno  degli  etruschi, 
11,136,  IV,  669,  XV,  146, 
246;  solare  etrusco  di 
dieci  mesi,  11,  699;  e- 
trusco  quando  incomin- 
ciava e  finiva j  iVi,  70.0; 
militare,  /W,  231. 

Annunziata  de'  Servi,  ix, 
465,  xvi,  57 j  ss.  d' Arez- 
zo, XV,  246. 

Ansauo  s.  xv^  171,  243 j 
336,  XVI,  122,  201,  203. 

Ansedonia.   yedi  Cossa. 

Anselmi  Giovanni  decapi- 
tato, VII,  618. 

Anselmo  arcivescovo  di 
Milano,  VI,  107. 

Anselmo  da  Gapraja  ,  iV/, 
481,  529. 

Anselmo  da  Badagio  eletto 


papa   col  nome  di  Alca- 
>acidro,   V,   }1(). 
Anselmo  vescovo  di  Lucca, 

v^   25G,  xv^  GO. 
Ansclmucciodi  Donoiatico, 

VI,  528,  533. 
AnlasonislT,  vi,  356. 
Autella   Donalo  dell',   xvi, 
133;  Alessandro,  xv,  57. 
Anlelrninelli,   vi,  613,   vii, 

57,   130. 
Anteinio  imperylore  d'Oc- 
cidente, IV,  321',  posto  a 
morte,  ivi,  332. 
Aolenoie,  ii,  201. 
Antelrinilari,  x,   6S4. 
Anlicliilà  arcliiteltoniclic  , 
XVI,  142jromantiche  del- 
l'Italia, tW,  146;diGian- 
niUri,   XV,   99;    romune, 
iW,   239:   ilesolane,    xvi, 
142;   scoperte   uell'  agro 
senese,  ni,   71;    toscane, 
X?,  371,   373;  etrusche, 
XV,  2^8,  35',,  361, XVI, 10, 
81,  120,    121,  1t;0,  219, 
Antifonario    dovuto    a    S. 
Gregorio  magno,  iv,  676. 
AnlimoS.  Abbazia  di,xvl9S9, 
AnlÌDoo  perchè   veneralo, 

IV,   125. 
Anlinori  famiglia,  xvi,  15; 
monsignor  Lodovico,  XV, 

Antonia  madre  di  Livilla, 
IV,  58. 

AntoDioo  santo, XV,  4^)  65, 
88,  131,  160,  186,  195, 
283,  366,  377,  388,  xvi, 
5,11,  123,  168,  200;  luo- 
go di  sua  nascita,  XV, 
388; sua  motte,  vui^  326; 


a59 

traslazione  del  di  lui  cor- 
po, XVI,  36;  sua  cappel- 
la, XV,   331  . 
Antonino     amministratore 
d'Kliuria,  IV,  1  2S  ;   suc- 
cede al  trono  <fi  Adriano, 
iV/;  perchè  delto   il    PÌQ, 
iviy  129;  consolare  e  pre- 
tore di  Toscana, /vi.  340, 
567;  vieta  di  sepi>ellire   i 
morti  uellecillà,à'/j  130, 
131. 
Antonio    acclamato    impe- 
ratore sul  campo  di  bat- 
taglia, IH,    360  ;  insegne 
Calilina,   tV/,  305;  affida 
il  comando  delP|osercilo 
a  Petreio,  ivi,  307. 
Antonio  degl'Adimari  capo 
di  una  congiura,  vii,  31  j, 
31 5j  sua  prigionia  ,  ;Vi  , 
315. 
AntoniodiRossino  da  Scar- 
lino prende  la  fortezza  di 
Buriano,   vili,   291. 
Antonio  Adorno  doge  di  Ge- 
nova, vm,  39. 
Antonio    (La  S«    Gallo,  X, 

778. 
Antonio  da  Volterra  e  Ste- 
fano Baguoni     incaricali 
delTuccisione  di  Loren- 
zo, vili,  388. 
Antonio  Castore  inventore 
dell'orto   botanico»    iv, 
677. 
Antonio  duca  diParma  ces- 
sa di  vivere,  x,  569. 
Antonio  di  Spiga   Casali  , 

vili,  11. 
Antonio  d'  Orso,  vii,  35. 
Aalonio  figlio  adottivo  di 


Bianca  Cappello,  X,  2ó8, 
sua  morie,  iW,  3<S6. 

Antonio  governatore  d^ll' 
lilirio,  HI,  318. 

Antracite,  l,   59. 

Aotropolasi  rappresentai 
nei  Ciclopi,  ij   111 . 

Apatisti,  XI,  10S. 

Apelle  aminiraglio  siracu- 
sano, lù  363.. 

u4j!ex,u^  477. 

Apinata  inof^Iie  di  Seiano, 
IV,   25;  si  uccide,  ivi^  57. 

A]ìi  educazione  delle,  XV, 
15S. 

Apicioinyentore  di  stravizi,^ 
IV,  42 i;  sua  ghiottone- 
ria, iV/,  22. 

Apollo  veneralo  in  Italia, 
IV,  502,  5iG;  suo  tempio 
111  IVIonte  Gassi'io,  ip/,556, 
toscano,  II,  01^8;  pan  io- 
ti io,  ivi,  62 'j  piziO)  iVij 
391  j  e  Nettuno  ,  17, 
500.    ^ 

Apollonia,  monastero  di  & 
XV,  270/  ^ 

Apollonio  di  Dante  si  pre- 
cipita da  una  torre  in 
difesa   de*  suoi,  ix,    21  Si 

Appalto  generale  abolito, 
XI.  62-. 

Appennino  sua  estensione. 
I,  11,19. 

Appia   via.  III,   9-. 

appiani  Emanuele,  n.  61. 
Tiii,  3l9;signore  diFiom- 
bmo  ,  ivi  ,  3-19  ;  pas- 
sa allo  stipendio  dei  Ga- 
rentini^iVi  293jgiuraso- 
pra  1'  evangelio  di  coa- 


servare  una  vera  Hbert»,^ 
iVi,  2S6;  e  Baldaccio  ca- 
pitolanocoji donna  Paola, 
ii^f ,  250.Glierardo,  fa  uà 
trattato  col  Barbialla  , 
VI,  40,  60,  Vili,  9I;  si- 
gnore di  Piombino,  iyl^ 
d'i,  139-,  vende  la  si^'no- 
ria  di  Pisa  e  muore,  *W, 
93  ;  Jacopo  suo  tradi- 
xuf^nto,  VI,  1,  vui,  65; 
odia  i  lucchesi  ,  ivi,  72; 
fa  prÌ45Ìoniere  il  Savelli, 
ivi,  8t),  319,  323;  sua 
riconoscenza  verso ipiom- 
binesi,ix,  2),  52,  x,  112^ 
116;  devasta  il  proprio 
territorio,  IX,  IO;  pro- 
cura di  vendere  il  feudo 
ai  genovesi,  IX,  lljB^li- 
sario ,  XV,  375;Jacopo  lU» 
▼•li,  36');.rac.  iV.  sovrano 
di  Piombino,  ni,  73;  ri- 
pristina gli  antichi  pri- 
vilegi dei  piombinesijiW^ 
^95  j  fatto  prÌ2;ioDÌero  ^ 
ivi,  4^'j  fatto  general»» 
dell*  armi  di  sua  Maestà^ 
callolica,  IX,  46,  73;  ot- 
tiene Id  iormale  investi^ 
tura  di  Piombino, zV/,56j 
JaoopoV.  ottiene  la  inve» 
stjtura  di  Piombino,  ix, 
112;  sposa  IMuia  d'Ara- 
fona,  ivi,  73;  ha  la  fa^» 
colta  di  batler  moneta, 
iW,  112;  Isabella,  xvy 
219. 

Appio  Claudio,  u,  392. 

Appio  console  in  Etrurl^ 
1^,441,.  ^^'^ 


jàppio  Claudio  il  bello,  iiij 

211,  263,  201. 
Apioniano  Turcio,  perse- 
cutore deicrislia  ni,  in,  4'^. 
Apuani  ligtires,  ii,  ^4,  97. 
Apuli,  11!,  2j9. 
j4quae  apollinaresy  n,  38. 
jiquae  passeris ,ivi,  4^^  >'»> 

38,  41. 
Aquae  Tauri,  ii,  38. 
Aqui  suo  bagno,  v,   29. 
Aquileia   e    Cremona    sac- 
cheggiate da  Alarico ,   if, 
307. 
Aquisgrana,   ▼,    129. 
Aquilastro  saccheggiala,  r, 

198. 
Arae  Mutiae ,  ni,   59. 
Araldi,   VII,  23. 
Araldo  di  V'allery,  vi,  460. 
Ararico  ucciso  dopo  Ire  me- 
si  di  regno,  iv,   387. 
Aratro,   ii,   \Q>2,   iv,  418. 
Arbia,    Cume  ,    \,    12;  sua 
origine  e  corso,  ivi,  31. 
Arbogasto,   iv,  2.S2;  sua  ri- 
sposta   all'  Imperatore  , 
ivi'y  adoratore  degl'idoli, 
iVi,    2">3;  ii  uccide,   ivi, 
2S5. 
Arbouviile    Giovanni  ,    ed 
Ettore  Montoiiart  Invia- 
ti ai   pisani,   viii,  560. 
Arra     di    S.    Oomeuico  di 

Bologna,  JX,   407. 
Arcadi    can^iiti  in  Elleui, 

1,   184. 
Arcadi   morti,  xv,  215. 
Arcadio  ed  Onorio    figli  di 

Teodosio,  iv,  2fciG. 
Arcadio  S.   xv,  269. 


a6i 

Arcaismo     usato    nelle    fi- 
gure antiche,    ii,  652. 
Arcani  Kaneia  cantico  sa- 
cro,/Vi,  702. 
Architetti  toscani,  XV,  113. 
Architettnra    ai     tempi    di 
Diocleziano,  V,  4^5;cou- 
sistente   in    capanne,  i, 
377jdei  bassi  leinpi,  xvi, 
l^ljsua  floridità,ix,  370, 
seg;    antica    fìorenlina  , 
XV»,  I'i2;  stazionaiia,  x, 
776}di  gusto  cattivo  sotto 
Ferdinando  I.  ivi,   776, 
XV,  8,  73. 
Architetture  di  Fircnze.xvr, 
141;dellepiù  anlichecil- 
tà,   I,  5'.,   370. 
Archiui  aiutante,  xi,  197. 
Archivi  dei  vescovadie  mo- 
nasteri perchè  ripieni  di 
scritture,  X,  229. 
Archivio  dei  contralti  sua 
orìgine,  x,   229;    di  Fi- 
renze,   XV,   330  ;  pisano 
arcivescovile,  xvi,60;di- 
ploroalicodiToscaua,  xVy 
138. 
Arcidosso,  v,  2j,  vii^  226, 
XI,   1\  sua  miniera  di  ra- 
me, XV,   263. 
Arcipelago  toscano,  i,  15. 
Arcivescovi  di  Pisa,  vi,  11 . 
Arcivescovi  e  vescovi  della 

Toscana,  xv,  366. 
Arcivescovado  di  Pisa  con- 
ferito a  Giovanni  de'M«- 
dici,  X,  197. 
Arco  trionfale  a  S.  Gallo, 

X»,   23,  3i3. 
Àrcodi  sesto aculOf  ix.  379. 


il' 


Arco  antico  di  Perugia,  ui^ 
68. 

Ardaburto  condotto  prigio- 
niera al  uè  Giovanni.)  iv^ 
318. 

Ardinghell^,  vii,  356;  Nic- 
colò, XTi,   152. 

Ardingo  vescovo  di  Firen- 
ze.  Vi,  3.2S. 

Ardoino  marchese  d'Ivrea^ 
V,  i9^;  ultiinO:red'ltalia,_ 
Uh,  2iO. 

Aretini  vasi,  ui,  4^* 

^vetiuiffidentes,  iulitnsef^ 
et  veteres,  iii  ,  49,  290;. 
giuliesi,  i\!i,  290;  loro  di- 
scordie domestiche,  rV«\ 
435j  adoraoo  Giunone, 
1^,  Si?;  contro  Cortona» 
TI,  126;  tKanfjuiHi  sotto 
ii  governo  deiTarlali,  vi, 
236;  lodatijXyilOSjpren- 
dono  il  nome  di  repuh.- 
blica  d'Arezzo,  ix,  203  ;. 
edificaiu).  UAa  c«ltedraJe, 
iyi,  3^11;  si  sul  tome  t  tona 
alla  casa  Medici,  X,  30^ 
33j  in  sollevazione  per 
essere  sta.to  i*cciso  un  lorQ. 
CJtladi.ttO,  iVii,  3^1;  respin- 
gono le  soldatesche  spa-. 
gu«ol«,  ivi,  Z2*. 

j^retini  naonasteri,  xv>  29f , 

Aretino  Pietro,  XV,  27,6jjì 
95,  34^  29:,XYi,34,  73^ 

ikretino  Benedetto,  xv^,  4I» 
^retin(ì  Guido,  ix,  5aO, 

^.retino  Carlo  ,  segretaria 
defcla  éo,re«tiuArepubJbli-. 
Ca,  Xt,  37/^, 

^r«2ao,u,  10,  11,  1S,  75, 
^x^%,   ^^^    272,    274,, 


V,  191,  vf,  t07,  1^0^, 
198,  311,  425.,  444^487, 
S22,  628,  640,  vii,.  27., 
97,  a07^  S.21,  573,  Xi„ 
1.0,  16,  9X)-,  quando  edi- 
ficala, i>,  \\\  di  lei  ter- 
ritorio limiti  afa  agli  Ap- 
penuini,  1^11-,  suoi  coo- 
Cni,  n,  78,  sua  pianu- 
ra perchè  paludosa  in 
antico^  iv.iy  tOj  capitale 
degli  etiuschi,  Ivìy  75., 
170;  ricusa  di  far  guer- 
ra ai  romani,  iVf,  428; 
assediala,  ivi^  44v;  si  dir 
slacca  dalia  confedera.- 
zione  elrusca,  tW,  445;, 
sqe  atiticliilà,  iij  76,, 
seg.  XV,  331;  celebre  pei 
Tasi,  d'  uso  dona.eitico^ 
II,  663.,  XV,  262,  XVI, 
215;  municipio,  in,  48; 
par  tifante  di  Mario,  m^ 
289;  in  potere  di  Cario 
Durazzo,  vii,  621;  suo 
vescovado  contrastuto  ^ 
T,  79;  sue  mura  disfat- 
te, VII,  15^  occupata  e. 
sacche^gjiata  da  un  Ino- 
gotenente  di  Carlo  Ilf,, 
viif,  13^  ritorna  sotto  i 
fiorentini,  ivi,  14;  as- 
sediata^ IX,  226;  e  Cor- 
tona soggette  al  duca  A- 
lessandro,  x,  62'J  capi- 
tola coi  fiorentini,  xv.>, 
149;  in  mano  degli  as- 
sajttorifxancesi,  XI,  206j 
suo  capitanato,  XVI,  196; 
di  lei  chiesa  primitiva,, 
XV,  45;  suo  anfiteatro,^ 
iyiy  343;  sloria  d,ei  sukoii 


rt9t<3iV^,  ^W-,  3-4Ì:;  suo» 
inarliii,  /Vt ,  341*,  suo 
WoTx>inioin  Cortou.i,(\'jk, 
343;  Catalogo  dei  suoi 
salili  e  b<fali>  ivi^  3G'ij 
suoi  uomini  illustri,  {V/, 
285^  guida  di,  XM,  40-, 
suoi  statuti,  xy,  149, 
288,  386,  XVI,  i80v  '*"» 
officiua  di  laniQcio,  Xi, 
304j  cronache  di,  xv, 
19G,  228,  238,  265,  ^69, 
304,,  xvr,  124,13,7,  139, 
224. 

Argenta  assedlal'O,  vn,.242* 

Argentarla   isola,   i,  39. 

A'gentario  promontorio, 
I,  39. 

Arcenterie  dell*  altare  di 
oau  Giovanni  dlFireu- 
ze,  IX,    438. 

Argilla,  o  maltaione,  fj^a- 
Jilà   di  terreno,   i,   52. 

ArgoIi<ie  delta  Pelasgia,  r,. 
193. 

Argonaatlca  fesl«,  xv,1.85. 

Aria  pisana  sua  qualitii, 
XVI,  1 1Sj  infetta  della 
maremma,  ii,   7. 

Arialdo  vescovo  di  Chiusi, 
V,  201. 

Aribcrto  sua  el«zioo£  al 
trono^  ▼,  68. 

Ancia  città  principale  del 
Lazio,  II,  344. 

AHete  sacrificato  a  Gioxe 
nelle  feste  dette  nuudi-* 
ne,  li,  697. 

Arieti  a  chi  servivano,  lU 


Af1i»ì«ì  oecupafa  d»  O- 
sare,   iil.,3l6.. 

Ali  inno  ciedulo  fondato- 
re di  Ri  mini,  l,  23fi, 
238;  primo    re  etnisco^, 

Arimanni  chi    Cossero,  y^ 

428,  432. 

Ariniaui,   VI,.  49^ 

Ano  eresiarca,  JV,  534;  a-- 
Datcnali/zato,  ivi,    242.. 

Arioaldo  eletto  re  dei  lon- 
gobardi,  V,.  62,  64. 

AiìdITosì  impadronisce  dvl 
pati;i>nouio, di  S.  Pielro> 
Y,  58.. 

Aristocraiia.  etvusca  ,  il,. 
244,  5:2jdi(Tasa  m  tut- 
te le  classi  dei  romaur,. 
liL,  243;  favorita  da  Co- 
simo I,  X,  115;  lucchese 
X.,  395^  scg.   XI,   159.^ 

AHotio^  facc/-ie  del  pio- 
vano, XV,  33;  sua  vit», 

XVI,    11. 

Arni,'ìj;nac  conte  assoldato 
dai  fiorentini, vili,  53,55. 

Annaiolo,.  xi,  1  5» 

Armata  di  Annibale  a  Pas- 
signanii,  ui,  173;  di,  Ma.- 
rio,  /w,  239;  d'Antonio 
S*  acciiiiipa  ad  Azio,  iviy^ 
353^  di  Crasso  tagliata 
a  pezzi  dai  Parli  ,  iviy 
316;  guelfa  nel  terrilo- 
tio  di  Siena,  vi,  414;. 
adunata  dai  perugini, 
«otto  la  scoila  di  S^ina- 
ductio,  VII,  432;  fioreji- 
lUìa  s'aa^ain^u   a  Ma«»4-^ 


a64 

lopoli,  vir,  451;  disfatta 
all'assedio  di  Lucca,  vili, 
209-,  pontificia  e  quella 
del  duca  di  Calabria  in- 
vadono le  terre  della 
repubblica  fiorentina  , 
iVi,  398j  francese  entra 
in  Toscana  per  la  parte 
di  Pon tremoli,  ivi,  55Sj 
plesso  Fucecchio,xi,151. 

Armali  iu  tempo  di  pace^ 
I,  313. 

Armati   Salvino  degli^  ix, 
527. 

Armalurtì     difensive    degli 
etruschi,  ii,  405. 

Armenti,   if,   463. 

Ai  mi  auliche,  i,  317;  pra- 
ticate nei  sacri  rili^  iW^ 
313;  sempre  indossate 
dai  pelasgi-tirreni  j  iV/, 
3i2j  belliche  difensive, 
ivij  318;  etrusche  offen- 
sive falle  in  Arezzo,  n, 
485,  486;  usate  dagli  e- 
ti  uschi  per  la  caccia  , 
*V/,90;  dei  gladiatori,  tV/, 
494;  da  guerra  longo- 
bardiche, V,  327;  proi- 
bite nello  stato  lucche- 
se^ X,  420,  724;  da  guer- 
ra posteriori  alP  inven- 
zione della  polvere,  ivi, 
651;  spagnuole  iu  Fi- 
renze,  IX,   86. 

Armi  delle  famiglie  nobili 
senesi,  w,  219. 

Aruiille,   IV,  454. 

Aiminia^  fiume  poi  la  Fio- 
ra, I,  32,  ir,  41  j  ui,  16. 


Arna  città  elrusca,  w,  7f , 
XVI,    218. 

Amate  municipio,  xvi, 
219. 

Arnaldo  console,  vi,  274. 

Arno  sua  origine  e  con- 
fluenti, J,  12,  13,  21, 
24,  li,  14,  xv^  22,  72, 
232,  273,  XVI,  47,  120; 
diviso  in  tre  alvei,  11^ 
14,  15;  tagliato  all'Inci- 
sa, ir,  1 1  ;  suo  antico  cor- 
so, ivi,  10; descritto,  ivi, 
12;  suo  incanalamento, 
XV,  302;  inferiore  per- 
chè detto  i'  Olanda  della 
Toscana,  iv,  417;  di  lui 
valle  superiore,  ir,  8;  sue 
colmate,  xvi,  114;  di  lui 
stato  antico  e  moderno, 
ivi,  58;  sue  inondazioni, 

I,  62,  vi,  464,  X,  306, 
XV,  21,  147,  155,  241; 
xvi^  98,   126,  129,   190. 

Arnolfini  Marlino  eletto 
gonfaloniere  di  Lucca  , 
Yiii,  70. 

Arnolfo  di^Lapo  architetto, 
V,  457,  V»,  495,  ix,  411. 

Arredi  magistrati  religio- 
si e  civili  venuti  agli 
etruschi  dai  lidii, li,  145. 

Arredo  sacrificiale  di  ar- 
gento trovato  a   Chiusi, 

II,  657. 

Arrighelti  Giulio,  xv,  75; 
Niccolò,  ivi,  224,   260. 

Arrighi  decemviro  di  Luc- 
ca decapitato,  viii,  240; 
Gio.  Batliita;  xvj   MI, 


àrrin^iicrl  Fraocesco,  «r, 
223. 

Arrigo  II.  regnante  in  Ita- 
Jia,  V,  19()j  regalato  dal 
papa,   ivi,  217. 

Arrig;o  detto  il  Nero  figlio 
di   Coriado  imperatore 
V,   227, 

Arrigo  IV,  eletto  redi Ger- 
mauia.  y,  234;  f»  guer* 
ra  a  Matilde  ,  v,  271  j 
concede  iinportanti  pri- 
vilegi ai  pisani^  tt,  110*, 
corouato  dall'  antipapa 
Clemente  ,  v^  275,  297; 
sua   morte,  zVi,  31  7. 

Arrigo,  V,  320)  accolto  d^ 
^iatilde  e  Gai  fioientinis 

V,  321,  VI,  82,  &5j  con- 
clude la  pace  tra  i  pi=- 
»ani  e  lucchesi,  t,  322j 
sua  morte,  vi,   87. 

Arrigo  VI,  dona  Peseta  al 
rescovo  lucchese, ti,  42^ 
domanda  ai  pisaci  soc- 
corso di  nari,  vi,  222j 
restituisce  la  zecca  aSiena^ 
II,  3G3;  sua  morte,  V,  227. 

Arrigo  VII  ,  imperatore 
morto  a   BuoDcoiiveoto^ 

VI,  13. 

Arrigo  conte  di,  Malta*  vi^ 

253. 
Arrigo  duca  assedia  Firen- 
ze, VI,  US- 
Arrigo  di  Ca8tiglia,Vl,  447, 

45P. 
Arrigo  potestà  di  Voi  terrai 

VI,  22'l. 
Arrigo  Cane,  yi,  170i, 
Arrigo    Bcrnarducci     capo 
<^e''(p«ilcouteati  i^^ccbesi^ 


vii,  5T. 
Arrigo  Testa,  vi,  181. 

Arrigo  e  Valeruno  iigli  di 

C.istruccio,  VII,    190. 
Arringatole,   iv,   Cy26. 

^nivaijeiie  Feidiuaado  , 
XV,   13. 

Ansia  selva,  11,   38. 

Arte  della  guerra  presso  gli 
anlicUi,!,  317,  ili,   123. 

Arte  statuaria,  ii,  676;  sua 
infanzia,  /vi,  6;9j  culi-v 
Maria,  iv,  425^  delie  me- 
daglie in  decadenza,  is/iy 
629jpitlorica  in  decaden-* 
za, /W, 657;  del  vetro,  vi, 
3.4i  di  lavorare  la  lana,  n,, 
468;  introdotta  in  i5ienA 
dai  milanesi,  vi,  2  »  Sj^del- 
la  seta  portata  dalla  Ci- 
cilia iu  Toscana,  x,  34;. 
dei  panni  indebolita  ir 
Toscana,  ^,746j  del  com  - 
^nesso  introdotta  Ì!i  To- 
scana,iVi,  V92;degliaraa- 
7\  da  chi  introdotta  iu 
Kirenze,   tri,    799. 

Artena  sua  ubicazione,. il,. 
3>2,  400. 

Arti  di  Grecii  paragonate 
con  quelle  d'Etruria,  ii^ 
680',  liberali  inibite  ai 
pisani,  viu,172;  protetve 
da  Cosimo l.  x,  240j  suoi 
progies.ii  IX  ,  250,  371, 
42;!  ,  XVI,  55;  patroci* 
«ale  dal  granduca  Fran^ 
Cesco  I,  IX,  3:0,    x,.298. 

Artiglieria    fa  mutar    l'arte- 

della  guerra,  x,  280- 

Animino,  parrò  1,  26,\9Ì|^ 
2,96,,    vii,    V^^. 


266 

Arunte  figlio  di  Porsenna, 
11,333',  nipote  di  Tarqui- 
nioj  iVi,  312-,  fatto  uc- 
cidere da  Tullia  sua  mo- 
glie,/Vi, 323  j  e  Lucumone 
ivi,    288. 

Arunte  Tarquinio  coman- 
dante delia  cav€lleria 
ctrusca.  H,  329;  ucciso 
alla  battaglia  di  Aricia, 
ivij  345. 

Aiuole  chiusinoporla  il  vi- 
no ni  galli  seaoui  ,  ii, 
413. 

Aiunle  lunese  ,  xv,  34j  tua 
urna,   "sv,  141. 

Arusnati,  il,    105. 

Aruspice  eli  uscodeltotì^ui- 
lex  e  dircllore  delle  ac- 

?[ue.  II,  9,   692  •,  perchè 
atto  schiavo,  itv,  39J. 

Aruspici,  II,  138,  246,  vi, 
494jloro  im  posture  proi- 
bite, XV,    235. 

Aruspicina  insegnata  da  Ta- 
gete  ai  toscani,  ii^  I62j 
passata  ai  romani,  ivi , 
521,  693,  i4,  492. 

Arvali  presidenti  alle  cose 
agrarie,  II,   457. 

Ascanio  troiano  in  Etru- 
ria,  n,   214, 

Ascanio  della  Gornia  fatto 
prigioniero,  x,  145. 

Asciano, V,  24,  vi,i66,179, 
236,  300,  46't,  470,  vii, 
53  ,  64  ,  XI,  15j  di  lui 
acqua  acidula,   XVI,  45. 

Ascoli  in  potere  del  con- 
sole Pompeo,  HI,   254. 

Asbur  fratello  di  Lud,.n, 
5i  gran  progeailore  dei 


lidìì,  tVf. 

Asdrubale  in  soccorso  di 
Annibale,  ili,  186,   189. 

Asia  rivendica  a  se  stessa 
gli  etruschi,   lii^  143. 

Asiatici  quando  si  movesse- 
ro per  venire  in  Tosca- 
na, e  quando  ci  giunges- 
sero, ,,  116,  120,  seg. 

Asila,  n,  210. 

Asinalunga,  VI,  8,  Xi,  loj 
indizione  ivi  trovata  , 
XVI,   221. 

Asinio  Gallo,   III,   349. 

Aspar  passa  in  Italia,  IV, 
318. 

Asprandoredi  Spoleto, Iv, 
90. 

Asse  etrusca,  ii,  593. 

Assedio  di  Troia,  ii,  200; 
di  VolsenH,  m,  138  ;  di 
Pisa,  ivi,  13l;diCopua, 
ivi,  UOjdi  Montecascioli 
ivi,  iOS;  di  Pistoia,  vn, 
126;  di  Lucca  viii,  203; 
di  Firenze,xvi,239;di  Li- 
vorno, Yiu,  521;  di  Cor- 
tona, ivi,  ,144;  dei  Ca- 
stelli di  Poggibonsi^e  Col- 
le, iVi,  4OS;  di  Garopiglia» 
ivi,    274. 

Assemblea  degli  etruschi 
tenuta  nei  tempio  della 
Dea  Voltumna,  11,  223; 
di  Pisa  passa  a  Milano 
rx,   331. 

Assessori,  ili,  385. 

Assi,  IV,   598. 

Assia  ora  MonteromanOj  n  1, 
59.  _  ^    'é     -i 

Assur  assediata  dai  pisani 
e  genovesi,  v,  311, 


Asia  mansione.  Ili,  13,  21. 

67. 
Asta  doppia    o    venahuìat 
II,  486j  velitare    inven- 
tata dagli  etruschi^  iV/, 
486. 
Astolfo  succede    al    trono 
diRachis,  V,  1)7;  sua  mor- 
te, m,lOl. 
\slore,  Livio,  xv,  2S7. 
astrologi   e   magi    cacciali 

dall'  Italia,  iv,    19. 
A-.iiologia,  IX,    62j. 
Asiroue  torrente,  ni,  91. 
Astronomia  antichissima»!, 
1 13;  giudiciaiia,  IV,  8,  x, 
843. 
Asture  condottiero  di  etru- 
schi, il,  2l0. 
Atahiico     fiylio     di  Ama- 
Jasunta,  iv,  305;  succede 
al   trono  dell^avalo,  iv, 
36*J;   istruito  nella  greca 
e  latina  letteratura,  ivi, 
370;  sua  morte,  iV/,  373. 
Atella,  II,   110,111. 
Atellane  commedie,iv,673; 

Tavole,   vn,    702. 
Atene,  duca  d'^xvi,  123. 

2IG. 
Atlante,  i,  163;  fondatore 
di  Fiesole,  il,  100,  5G2. 
Atli)titidi  settentrionali,  i, 
16');  venuti  iu  Toscana, 
ivi. 
Atlefi,    11,  /,94,  708;  eser- 
citati per  la  prima  vol- 
ta in   Roma,  iii^  205. 
Airi,  numismatica  di,  xv, 

117. 
Atri!  e  cavedi  antichi,  XV, 
3'ì.),  XVI,  133. 


267 

Alii)  toscano  d*  invenzio- 
ne elrusca,  11,  63  j ,  xvi, 
121. 
Atlavante  avvocalo  fiorpu- 
no,  VJi,  102;  Iacopo,  XV, 
337. 
Attila    re   degli    unni    ly, 
322;  posto  in  luga,  ivi, 
32 i;  viene  in  Ita!  ia,  a'/, 
sua  morte,  zv,     326,   v, 
3j3. 
Atti    nume   frigio,  11,  146; 
è  lo  slesso  che  Tis  o  Dis 
pater,  ivi,  1  '|6. 
Auilio     presidente     della 

Etruria,  111,  138. 
Auilio    Regolo  ,    e    Lucio 
Emilio   Papo  consoli   u- 
scili  in  campo  contro  gii 
etruschi^  111,   133. 
AtLilio    maestro   Bandino  , 

XV,  285. 
Alto    vescovo   di  Firenze, 

V,  225. 
Allo  s.  vescovo  di  Piiloia, 

XV,  116,   291,  XVI,  22. 
Atione  duca  di  Lucca^  v, 

118. 
Aitone    Beato,  xvi,    193. 
Aucula,  li,  52. 
Augure  etrusco  trovalo  in 
Fiesole,  11,100,  6)9;  qual 
posizione  prendesse  per 
predire  1*  avvenire,  ivi, 
691. 
Auguri^  li,  690. 
Augusta  fabbricata  da  Ca- 

slruccio,  VII,  198. 
Augusto    suoi    amori    con 
Tereuzia,  ni,  372;  sorge 
all'    impero,    ivi ,    26  j  ; 
console  in  Roma  e  pio- 


TodsoIr  bielle  proVincie^ 
*■<>£,  359;  crea  lo  dittatore  ■, 
\u,  37 i'j  predizione  del 
(tuo  fine,  IV,  69;  sua 
morte,  tV/,  10,  337. 

ÀngustOiOj  IV,  63  ;  si  ri- 
tira a  Lucttllo,  i\n» 

Aula,   V,   9. 

Aulete,   II,  210. 

Aulla   funTiè,   ij  18. 

Aulo  Faliscoj  111,208. 

Aulo  Cornelio  Gelso  fe- 
dirò, rv,  671 . 

AureUa  via-,  in,  9,  XVi, 
103. 

Anrrliano  saJe  al  tiono, 
tv,  19l>;  pwgelta  di  piau- 
ff.r  vili  in  Etruiin,  ivi, 
200:^  ucciso   ivi.  20! . 

Àu;  eli  ino  Proclo  presiede 
alla  Toscana,  ly     209. 

Auc-iio  l'oro.  111,  10,  13, 
16. 

Aurelio  Coda,   ni,  298. 

Aiirinia  o  Saturnia,  in, 87. 

Auspirii    etruschi    per    la 

iondazione  di  Roma,  ii, 
268. 

Ausonio  correttore  della 
Toscana,  IV,  26'.,  3^3. 

Austria  storia     della    casa 

d%  XV,  201,  215. 
Aufari  re,   v,   365j  avvele- 
nato,  iVi,  57. 
Autarico,suo  iucoronamen- 

to,  ivi,  55. 
Autonomia,   in,  114. 


AutoTtoni 


in   Tosca o; 


Àutronio  Peto  console  coìi 
Siila,  IH,   298. 

Aventini  Gio.  Pietro  sli- 
f)endialo  dai  lucchesi  , 
vin,  295. 

Averani  Benedetto,  XV,  39, 
«5,250^  XVI ,150,1 54,  22t;; 
Giuseppe,  XV,  260^  332, 
XVI,  6J,  73,  131. 

Averardo  di  Laudo  capitano 
dei   fiorentini,  vii,  620. 

Averardo  dì  GJovauui  del- 
to  Bicci^  XV,  335. 

Averno   lago,  n,   1  lÒ. 

Avidio  Cassio,  IV,  142. 

Avignone,  vir,  f\'^' . 

Avito  prorlaniato  re.  iv,328j 
fina  abdirazionfej /in,  329k 

Avogardi  uniti  ai  quarti- 
giani.  Vii,  179,  impicca- 
ti, ivi,   UO. 

Avorio  fosfiie  molto  ap- 
prezzato, I,  73,  77.  , 

Axia  cittàanfica,  11,  43,  ni 
.^9,  XVI,  79. 

Axiero  dio  dei  fuoco  ,  ii^ 
53  S. 

Axiocliersa  gran  feconda- 
trice afrodile    o  Venere, 

II,     5;  3. 

Azzo  conte  di  Sarteano,  11^ 

239. 
AzziniGio.  Gualberto.f^e^* 

Giov,   Gualberto. 
Azzocapitanodeiseaesi^Tii, 

Pi- 
azzo da  Coreggio,  vn,  28}, 
Azzolino-  VI,    i65. 
Azzoqìu,  x\p  1  U« 


r 


a69 


B 


B, 


•abbone     di    Brosl^liella 
comanda  11  ledi  baltagl  io- 
ni, IX,  191. 
Babiloniche  notizie, xv,  70. 
Babilonia,  i.  124;  e  IN  in  iva 
Joro  iucivilimento,  iV/, 
22t. 
Babio  Tanfilo)  iir,    210. 
Baccanali  introdotti   in   E- 
Iruiia,  IV,    642,  qnando 
aboliti,  III. 208,  iv,642. 
Baccano,  III,  38  39:etiniolo. 
già  di  tal  nome,i'W,3y,  59. 
Baccetti  Niccolò,  xv,  131. 
Becchete  discepolo  di  Ta- 

gete,   II,   166. 
Bacchettoni  o  vanchetoni, 

X,   710. 
Bacchici  arcani  nascosti  tra 

varie  fronde,   iv,   654. 
Baccio  d'Agnolo,  ix,   394, 

X,   770. 
Baccio  della  Porla,  ix,  498. 
Bacco  nelle  favole  toscane, 

I,  i66;  volto  i  mannari 
tosca  n  i  i  n  de  1  fi  n  i ,  ivi  ,105, 
166;  guidatore  di  anime, 

II,  550,  675;  dio  dello 
inferno, /V/,0l  6;  deità  ro- 
mana, iV/,530*,è  lo  stesso 
che  Osiride  e  Serapide, 
« w,  550jsabazio  detto  Dio- 
Ti ilio, /W,  540:  libero  ful- 
iniuigeiu,/W,  520jDioui- 

Tomo  Xri, 


s'io  tV/,  544;  veneralo  in 
Italia,  IV,  546;  protettore 

,  del  morii, /i'i,  653;  e  Ce- 
rere presiedono  alle  cose 
sotterranee,  ii,  550;  ed 
Osiride  biguiGcano  il  so- 
le personificato,  l,  166; 
sue  leste,  iv,  640;  ucciso 
da'  suoi  fratelli,  i,  352; 
col  satirelto  in  gallerìa 
di  Firenze,  ix,  442. 
Bachiacca,  ix,  509. 
Bacio  della  mano  indica 
rispetto,   IX,   275. 

Bariocchi  Felice  ed  Eli- 
sa.  XI,  210,  293. 

Bacone,    x^  449. 

Baconi  Buitolomineo,  ix, 
528. 

Badia  Tedalda,   XT,  10. 

Badia  di  Fiesole  descrit- 
ta, XV,  362;  antica  cat- 
tedrale di  quella  città,  v, 
205,   IX  )  397. 

Badia  S  Salvadorc  da  chi 
fondata,  X,  6,  2\,  78,  xi, 
r,  ,  XV,  2i1  ,  328,  XVI, 
103  ;  suo  monastero  e 
canonici,  XV,   2()|,   270. 

Badia  di  S.  Bartolommeo 
a  Ripoli,  V,   121. 

B.dia   pctiaglia,  XI,  10.    ^ 

Badia  fiorentina  sua  oiigi- 
ne,  XV,  303. 


270 

Badia  di  S.  Fedele  (  di 
Poppi  ),  XV,  353. 

Badia  di  S.  S;ivinOjVi,378. 

lìadia  a  Coltibuono  ,  vi, 
3/6. 

Badie  loro  fondazioni  ,  v^ 
4O8. 

Bafometici  misteri  ,  iv  , 
528. 

taglioni  Malatesla  al  soldo 
dei  fiorentini  ,  ix,  193, 
200;  promette  al  d'Oraij- 
ges  di  non  assillarlo  , 
ivi  ,  236  ;  si  ritira  a  Pe- 
rugia, X  ,  16,  XV,  13^5 
prende  dassalto  il  mo- 
nastero di  S  Donato,  iX, 
229-  rivolge  l'artiglieria 
contro  Firenze,  ivi ,iyè\ 
imgnala  Andreolo  INic- 
colini,  ivi-,  Ridolfo  man- 
dato in  soccorso  dell'im- 
peratore, X,  117;  ucci-oa 
Poggio  Venere,  zV/,  144; 
Gio.  Paolo  IX,  36,Braccio, 
xvr,  219* 

Bignesi  famìglia,  vi,  357/ 
suor  Maria,  xv,  43,142, 
250,   290. 

Bagni  d'Etruria,  xv,  254, 
XVI,  89^  anticiii  toscani 
loro  costruzione,  iv,  612; 
minerali  ,  in,  85;  usati 
d&gli  etruschi  ,  iv,  471, 
XI,  242  ;  d'  aqua  borra, 
III,  92,  XVI,  19ò;d'Agna- 
1)0,  XV,  177,  256;  d'  A- 
5ciano,xvi,  158;diChian- 
cijiuo,  III,  91,  XVI,  85, 
89  ,  100  j  Cliiusini,  m, 
9Gj  di  Casciaua,   vi,  66; 


di  s.  Casciano  ,  ili,  4^? 
90,  XV,  314,  XVI,  15,  19, 
65,  164;  dis.  Filippo,  vi, 
65,  XVI,  21  5  •  di  Gavor- 
raiio,  III,  88;  di  Lucca, 
VI,  65,  XV,  179,  244,  xvi, 
234;  di  Santa  Alalia  ia 
bagno,  XVI,  20;  di  {Mon- 
tecatini, X,  289,  XVI,  12, 
88,208;a  Monlione,  x,11, 
xv',  262  ,  327;  a  Morba, 
111,89,  XV,  327;  della  Por- 
retta,  XVI,  208;  di  Petrio- 
lo,  VI,  65,  XVI,  103;  di 
Pisa,  III,  88,  V,  9,  XI,  12, 
64.  XV,  171  ,  194,  315, 
XVI,  44,  45  ,  135  ,  158, 
234  ;  di  Roselle,  11,  54, 
III,  y7;  di  Saturnia,  111, 
86;  di  Sellcna,  o  di  santa 
Agnese^  ni,  91;  dello  sta- 
to seufse;  xvi,  84;  Tau- 
rini, XVI,  23;  ai  Velulo- 
nia.  III,  57;  alla  Villa, vi, 
65. 

Bagno  castello,  V,  15,  xi, 
10;  sue  acque,  ili,  93;  s. 
Piero  in,  /V/,  93;  regio, 
zV/,  86;  di  santa  Croce  in 
Alpe,  xvi,  126,  a  acqua 
nelle  colline  di  Pisa,  xvi, 
14j;  in  Romagna,  ni, 93, 
di  s.  Michele  delle  For- 
miche, VI,  63;  a  Vigno- 
ne  ,  in,  89,  vii,  450;  a 
Bipoli,  IH,  92,  XI,  8. 

B.)gnone,  xi,  11,   xv,   164. 

Bagnorea  ed  Orvieto  loro 
invasione,   V,   6I. 

Bailo  dei  fioreutiai  in  Pe*^ 

.     ra,  X,  264. 


Balbi  Pietro,  xvi,  32. 
Balbino  vi  scovo  di  Rotelle, 

V,  60,  3^2. 
Balbino    e     Massimo  eletli 
soviani    di    lloina  ,   iv  , 
181. 
Baldaccio  d'  Angli iari  ron- 
duttoie    di     masnadieri, 
vili,  249;  assalito  e  ti  aci- 
da to,  iV/,  2!)7. 
Baldasìani,   i,  58;  Giusep- 
pe, XV,   106,  260. 
Baldeili   lami-iia,  xv,  172; 
Giova n  Baldita,  ivi,  258. 
Baldeili    Btrtoliui    Luigi  , 

XVI,   70. 
Biildese  Vincenzo  dì,  xv», 

153. 
Baldi  Lazzaro,  x,  830. 
Baldinaccio    degli  Adimaii 
fuoruscito  Gorentiuo,  vir^ 
72. 
Baldinelli  Baldino,  IX,  487. 
Baldi  notti  rainiglia.XV,  665 
Bald  inotto.  Vili,  431 /Ales- 
sio,  VII,   593. 
Baldovinetli  Alessandro,  ix, 

484. 
B.ildovini  Francesco,  xvr, 

18;   Pagano^  Vi,  292. 
Baldovinocor)te,  V,  311. 
Balducci  Giovanni   dettoli 
Cosci;   IX,    j19,  X,  8U3. 
Balduiuetli  Maiiolto,  vili) 

226» 
Balena  sua  mandipola  tro- 
vala presso    Aie^zo  ,    i, 
63. 
Balia  di  Firenze,  x,  17. 
B.ilitori,  VI,  387. 
Ballerini   o  opliti,  il,  4^1* 
Baliello  a  cavallo,  XY,  153. 


2Jl 

Ballo,   XV,    ',9. 

Baluzzi  Mario,  X,  817. 

Banca  Peruzzi  fallita  ,  iX, 
350. 

Banche  ricchissime  ,  vi  , 
301;  pistoiesi,   iV/, ',82. 

Banclii(  ri  Chov.  Francesco^ 
XV,  296;Zanobi,xvi,  91. 

Bandini  comunità  ,  xi,   7; 

Bandini  famiglia,  XV,  201, 
Mario  fug.;e  dalla  torr» 
di  Cuna,  x,  'iS;  Bernar- 
do arrestato  in  Costanti^ 
nopoli  e  da  Maometto  li, 
rimaiidatoa  Firenze, Viii^ 
395;  Ottavio,  xv  ,  322; 
Brtrtolomineo  ,  ivi,  223; 
Giovanni^  XVi,  \\^;  Sal- 
lustio Aiilonio,  XI.  301, 
XV,  330,  XVI,   161.' 

Bandino  Domenico  ,  xv, 
285. 

Bandino    Attilio,  xv,  285. 

Bandino    de'  Rossi  ,    vii  , 

136. 
Banditi  rimessi  in  Arezzo, 

VII,  6'. 
Bando    del    Guinif^i    sulle 

processioni,   viii,   99. 
Barba    Pompeo    della  ,     d» 

Pescia,  XV,  45. 
Barba,  i,  310,  11,  ',78,  6*.0; 
usata  e  non  usata  cosa 
significhi,  /W,  653,quan- 
do  usò  radersela,  ivi  , 
658;  da  chi  usata  ,  iv, 
125. 
Baibadoro    Donalo  ,    xv  , 

57. 
Barbari   in  Italia,     vi,    12; 
col  non)e  di  Longobardi, 
IV,   199-. 


a  72. 

Barbaiigo  Agostino  doge 
di  Yeuezia  ,  vni,   516. 

Barbaiossa  a  Portol'errajo  , 
X,  112j  assedia  Orbetel- 
Jo,  tw,  1141  Federigo,  VI, 
133. 

Barbatelli  Bernardino  det- 
to il  Poccelti,  x,  80}. 

Barberina  lira  da  chi  iu- 
veutala,  ix,   531. 

Bjrberini  famiglia,  xvi  , 
57,  1b7;  fuggono  da  Ro- 
ma, X,  439;  nemici  del 
granduca,  iVf,  44 3 J  f'^n- 
lio  pace  con  i  potenti 
d'  Italia,  iV/,  ^3i5'y  loro 
stemmi,  xv,  2'}9;  cardi- 
nal Francesco,  XV,  1«0, 
273,  305,  XVI,  61,  171, 
207;  succede  »  Gregorio 
XV,  e  prende  il  nome 
di  Urbano  Vili,  x,  334; 
principessa,  xi,  63;  An- 
tonio, xv,  115,273,  329; 
Bouaveutnra  ,  ivìy  62; 
Carlo,  XVI,  86,  187, 
2i5, 

Baiberino  di  Mugello,  V, 
l'i,  va,  37,  XI,  9. 

Barberino  di  Val  d'  Elsa, 
XI,  8. 

Bdi  herino  Taddeo,  XV,  209. 

Bnbiano  conte  Albeiigo  , 
V  H,   87. 

Bubieri  greci  in  Roma  , 
.V,  451. 

Barbo  cardinale  di  S,  Mar- 
co tjuccede  a  Pio  II,  viii, 
336. 

Bardatura  dei  cavalli     da- 
gli   etruschi     passala    ai  ' 
iuip.ini,   11,   489, 


Bardella  corsaro  ,  jx,  50  ' 
52.  *" 

Bardi,   o  poeti,  v,  428. 

Bardi  famiglia,  v,  428,  vr, 
59,  Vii,  31^,  XV.,  74, 
156;  e  Frescobaldi  con- 
dannati all'esilio,  \ìi^ 
285;  Berta  S.  xvi,  173., 
175;  Cosimo,  XV,  3j5;A- 
lessandro,  ivi,  91. 

Barga,  v,  12,  Vi,  224,  316^ 
599,  XI,  11;  vicariato,  i, 
10j  suo  monte  ,  ivi,  19; 
assediata  dai  fiorentini  e 
da  Castruccio  ,  vi,  319, 
VII,  378  ;  sua  descri/.io- 
ne,  XVI,  44/  Pietro  degli 
Angelida,    xvi.   157. 

Bargello  di  Firenze  ,  Xy. 
18i. 

Bargeo  Giacomo,  xv^  196. 

Bargeo  Angelo,  xvi,  183. 

Bargi  Castello,  vi,  187. 

Bargigli  Petronilla  Maria* 
XV,   525. 

Barisone  d'Augubbio  e  Fi- 
lippo da  Ca prona  fatti 
prigionieri  da  Castruc* 
ciò.  Vii,  192. 

Barometro  inventalo  dal 
Torricelli,  r.  Torricelli^ 

BuMiiceèii  famii;lia,xv,  20* 

Barioii  Matteo  gonfaloniere 
di  Firenze,   vni,    318. 

Bd  Itoli  ni  giusdicente  in. 
Pisfoja,  IX,  i6'ò;  Matteo, 
X.  37U  ;  Oomeuico,  xv, 
137;  Luigi,  XI,    121.  j 

Baitolini  Saliinbpni  ,  XVI»  Jj 
16\y  Giova n  Bittista  di  ^ 
Niccolò,  ivi,  1^3. 

Bartolo  bealo^  xy,  ^23. 


Bartolo  e  l'  Arsencfi  gfa- 
reconsulti,  vii,  278,  xv, 
2\0. 

Bartolommei  famiglia,  \vr, 
42,  74;Ferdinauclo  spedi- 
to a  Vienna,  X,  530;  n*i- 
naccia  il  Ripperda,  iW, 
558,  573;  Maltias  tVIaria, 
XVI,  15  2;  Giovaani,  iviy 
144,  201. 

Bartoiomnieo  Toni  capita- 
no, X,  36. 

BartolomineodiPietramala, 
VI,  37. 

Bartolommeo  da  Pisa,  xvr, 
100. 

Bartolommeo  d'  Alviano, 
IX,  3G. 

B.irtolommco  figlio  di  Ala- 
manno de'Medici  ,  vii  , 
462. 

Bartolommeo  da  Scorno 
sborsa  venticinquemiin 
zecohiui  per  Ilberar^i 
dalla  morte,  viH,  114. 

B;irtolommeo  Lipparello  in- 
vita Beatrice  a  Cortona, 
ivi,  10. 

Bartolommeo  di  Senso  cor- 
to ncse,  ivi,   255. 

Bartolommep  della  Gatto, 
ix^   488. 

Bnschiera  de'Toslnghi,    vi, 

638,  639. 
Basciano  figlio  di  Semla  , 
iVj  167;  perchè  proclama- 
to re,  ivi,  168-,  col  no- 
me di  Eliogabalo  ,  iV/, 
169. 
Basilica  di  S.  Pietro  e  Pao- 
lo di  Volterra  traslalataa 
S.  Maria   Assimtii  ,    il  , 


173 

312;  vaticana  saccheg- 
giata ,  V,  147  ;  pisana  f 
XVI,  27;  di  S.  Alessan- 
dro a  Fiesole,  ivi,  141; 
ài  S.  Lorenzo  cuusaciatH 
da  S.  Ambrogio,  iv,544; 
di  lei  architettura  greco- 
romana IX,  396,  XV,  31, 
51,  54,  105,  159,  183, 
18i,  204. 

Basiliche,  v,  422, 

Bassirilicvi  sostituiti  ai  va- 
si,  IV,  6iS. 

Bassorilievo  |della  base  di 
S.  Lorenza  in    Firenze, 

IX,  448;  pisano,  ivi,  40('; 
in  Arezzo  di  S.  Maiìt 
della  iMisericordia  ,  ivi, 
415. 

Bastardo,   iii,  48. 
Bastimenti  degli  etruschi  y 

II,   585. 
Balicorte,   xi,   10. 
B.itignano,  vi»,   533.  xi,  6, 
Batista     matrona     senese  , 

viii^   2o8. 
Batoni  Pompeo  Girolamo^ 

X,  829,  XV,  99. 
Battaglia  navale  trn  gii    e- 

truschi  ed  i  foccsi,  ii^ 
321  ;  tra  i  romani  ed  t 
galli,  ni,  162;  della  Treb- 
bia,/f/,  168;  navale,  XVI, 
12M;  di  Montcaperlo,  viy 
41 1 ,  VÌI,  140;  di  Cam  pai- 
(lino,  VI,  128  ,  409;  sul 
fiume  Ombrouc,  ix,  21^ 
tra  i  goti  e  greco-romani 
in  Mugello,  iv,  3:9. 
Battesimo  come  ammini- 
strato, V,  379,  420,  xvi> 
156.  • 


B;tttesÌ!no    gnostico  ,     iv  , 

529. 
BaUifolle  conte  di,  viij  69. 
Bjìtlilani  loio  feste,  X,  653, 
BiUtislero  di  Firenze,  xvr, 
41  j  sue  porle,   xv,    287; 
di  Pisa,  IX,  405. 
Bausselcomaiidante  del  pre- 
sidio   toscano    nel    torte 
d'  IfF,  X,   325. 
Bavaro     Lodovico    in    Ta- 
ranto, VII,  177;  coronato 
imperatore,  iVi,  178*,  con- 
cepisce sdegno  contro  Ca- 
sti uccio,   iV/,  192. 
Bazzotto    di     Galgano  ,   vi, 

49). 
Beali  sette    fiorentini,  xv, 

275,  XVI,  106,    391. 
Beatrice  vedova,    v,  250. 


Beatrice  figlia  del  conte  U- 

golino,   VI,  538. 
Beatrice    di    Tenda,   viii  , 

180. 
Beatrice     de*    Castracani  , 

ivi,   10. 
Bebiano,   m,   12,  15. 
Bqccarini    e   Raspanti    fa- 
zioni, VII,  623.. 
Beccheria  Tesauro,  xv^  22. 
BeccaCuui  Domenico  ,  ix  , 

521. 
Befane  loro  origine,  xvi,  1  8. 
Begove  0    Begoe    ninfa   e- 

trusca,    11,   165. 
Belcari  Feo,  xv,  75. 
Belcotto     Giovanni      capo 
della  compagnii  dei  pre- 
datori, vi  1.  31. 
Bellrotto  decapitato!  viir, 
59, 


Belforte,  vi,  333,  456,  «t-V 

XI,  14. 
Belforli  famiglia,    xv,   71  ; 

vescovo,  Vii  ,    421,  xv  ^ 

2Ò6;  Ottaviano,  vii;,  325, 

357j  Ranieri,  ivi,   89. 
Bella  Stefano  della,  X,  794, 

XV,    288. 
Bella  Ugo,   VI,   170. 
Bellacci    fiorentino    bealo, 

XV,  ',0. 
Bel  lauti  da  Siena,   xv,  45. 
Bella  lìti  Lucio  ,   e  Petruc- 

ci  Paudolfo  capitani  dei 


554. 


senesi,   viri 
BeiJanti  de'Ponzi 


B.  Al- 


dobrandesca,   xv,    388. 
Bellarmino    cardinale   Ro- 
berto, xv,  4  2, 64,  91 ,1 13, 
166,  176,  195,  253,279, 

298, 


XVI,   20,    118,   226; 
luunie  contro    di 


29J,  301,  327,342, 

ca- 

esso  , 

XV,   2^)5j  sua  pia  morte^ 
ivi,  257:  di  lui  beatifica- 
zione, XVI,   92. 
Bellavista  ,  xv  ,  338,  xvi  , 
39.  ' 

Bollini  Lorenzo,  xV  ,  12, 
194,  247,  260,  xvi,  59, 
127,  152j  voci  toscane  ad 
esso  usate,  xv,  136. 
Belisario  mandato  in  Ita- 
lia, IV,   378  :  sottomette 


una  parie  della  Toscana, 
381;  entra  in  Roma, 


IVI 

ivi 


inalbera  il  suo  sleu- 
dardo  nel  Campidoglio, 
iVi,  394;  accorso  a  libera- 
re Roma  vieue  tradito  « 
ivi,  397. 


Bellossnaido  fortezza  pres- 
so Pistoja,  vii.  127. 
Belloveso  e    Sigoveso  coii- 
doUieri    dei    baihaii    iu 
Italia,   ir,   2i>8,   303. 
Belluomiiii    uìiiiistto    luc- 
chese, XI,  213. 
Belmonle     condotliero    di 

truppe,  vili,  5^0,  5Gi. 
Belo  suo  tempio,  i,  124. 
Beloi'ra   verso  Cecina  ,  iii, 

61. 
Beiti amini  r^iccolò  ,    xvi  , 

58. 
Beltramo  conte  di  IVIon te- 
scaglioso,  VII,  80, 180. 
B.ltrando  da  Poggetto,  vii, 

177. 
Bel  tra  ndo  legato  del  papa, 

VII,  3i2. 
Belvedere,  ix,  445. 
Benaco,  il,  210. 
Benci  Domenico,  X,    805. 
Benciveni>i  Pelli  Giuseppe, 

XV,    239. 
Bene  Pirro  del,  xvi,  133. 
Benedetto  X.  falso  pontefi- 
ce,  V,  416. 
Benedetto  XI,  Vi^  63S. 
Benedetto  XIV,  xi,  31. 
Beoedcllo  S.  sua  regola,  v, 

402. 
Benedetto  antipapa  deposto 
nel  concilio  senese ,  ix, 
311. 
Benedetto    Gaetano    d'  A- 
gnana,    vi,  588. 
„  Benefizi  dal  papa  recati  al- 

tla  duchessa  Eleonora,  X, 
205j  da    Ferdinando    I. 
'   comparliti  alla  Toscansh| 
iw,   31'|. 


376» 

Benevolenza     dei    padrcHif 

verso  i    loro    con  ladini  y 

VI,  72j  dei  vassalli  verso 

i   loro  padroni,  ivi. 

Bendili  Buuudelmonti,  vu. 

51)3. 

Beni  allodiali  in  estiozioDe 

del  debito  pubblico,  xi,. 

23,  39,  185j   ecclesiastici 

erogati  iu  estinzione  del 

debito  pubblico,  ivi,  25. 

Beuincasa  Orsola,  xv,  ,\2. 

Benigni  suor  iMaria  ,  xvi  , 

61. 
Bcnivieni  Girolamo,  xvi, 

227. 
Bcuizzi  S.  Filippo,  XV,  5, 
26,  36,  47,  48,  78,  99, 
133,  151,  159,  161,  202, 
206,  221,  279,  282,  297, 
305,  316,  317,329,  3:^7, 
391,  XVI,  34,  76,  112, 
122,130,  143,  167,  169, 
199,  211,  2.i6. 
Benoz/.o  Gozzoli,  ix,  483. 
Bentivoglio  Ippolito  ,  x, 
335j  Annibale  (ugge  dalla 
prigionia,  vili,  261;  uc- 
ciso a  tradimento  ,  ivi, 
264;  Giovanni  rimaut 
ucciso,  ivi,  li  25  Ercole 
al  soldo  dei  pisani,  iviy 
439;  colla  cavalleiia  pas- 
sa il  Serchio  guadando, 
iW,  491;  ed  altri  gover- 
ni d'Italia  ricusano  pre- 
stare ajuto  alla  famiglia 
Medicea,  iW,  510j  de- 
vasta le  campagne  di  Pé- 
sa, i^,  31;  si  accampa 
presso    Campiglia  ,    ivi\ 

3a. 


47^ 

Benvenuti  Pietro,  xi,  330. 

Benvoglienti  [Iberto,  xv  , 

260;  Evandro,  ivi^  249; 

Uberto,  ivi  ,    359 ,  xvi, 

210. 

BenuccìLattanzia^  xv,  2S6; 

377. 
Beozia  invasa  dai  pelasghi, 

ir,  194. 
Berengario  duca  del  Friuli 
sua  l)enevolenza  versoi! 
duca    di    Toscana  ,     v  , 
158;  sua  rovina, iVt,  161 . 
Berengario  II,  v,  169; si  na- 
sconde all'arrivo  di  Ro- 
dolfo II.  ivi.  172;  e  sua 
famiglia  fatti  prigionieri, 
ivij  1  79j  sua  eresia  con- 
dannata, iV/,   234. 
Beiignone^  vi,  482. 
Berlinghieii  Giunta  priore 
della  signoria  senese,  X, 
76. 
Berna    o   Bernardo  ,    ix  , 

476. 
Bernabillche  scuole,  xi,  98» 
Bernardini  Martino  gonfa- 
loniere di  Lucca,  X,  171; 
Inghiramo,  vi,  300. 
Bernardino  santo  da  Siena 
istitutore  dei  Minori  os- 
servanti, ix,  317,  XV,  28, 
61,  81,  148,   215,  223, 
265,  21^5,  355,  3^3,  xvr, 
50,  31,77,  78,  181,215, 
222;  de'Pii,  vi,  329;  con- 
te della    Garda    prende 
Pontedera,  viH,  217» 
Bernardo  legato  del  papa, 

V,  315. 
Bernardo  Iago,  xi,  65. 


Bernardo  figlio  del  re  Pi^ 
pino,  V,  138;e  suoi  com- 
plici condannaliamorl€, 
iV/,  141. 
Bernardo  d'Aldobrandino^ 

vt,  274. 

Bernardo  abate  di  Gbiara- 

valle,  VII,  104^  129,  ix, 

304. 

Bernardo  pretore,  vi,  316, 

Bernardo  del  Nero  prende 

Pietrasanta,  viii,  430. 
Bernardo   di   Serres  genti- 
luomo di  Guascogna,  vili, 
84. 
Bernardo    miniatore  ,     ix, 

484. 
Bernardo  da  Pisa,  jV/,  524. 
Bernardolo  Rosso,  vii, 463-. 
Bernardone     capitano    dei 
fiorentini  mette  in  rolla 
quei  di  S»  Pietro  in  Gra- 
do, vili,  91,  92,  112- 
Berni  Francesco,  xn,  227. 
Bernino  Gio.  Lorenzo,  xv, 

48,  80. 
Beroaldi  Filippo,  xvi,  104. 
Beronulfo  vice-duca  di  To- 
scana, V,  114. 
Berretti  di  rame  sugli  obe* 

lischi,  H,  612. 
Berrettini  Pietro  detto  Pie- 
tro da  Cortona,  x,  ^09^ 
caposcuola,  ivi,  830;  suo 
stile,  iVf,823;  di  lui  vita, 
XV,  391. 
Berla  Santa,  XY,  147,  160, 

345. 
Beata  madre  di  Guido ,di»^ 

ca  di  Toscana,  v,  159- 
Bertarido    refwgiato   pres- 


so    fili   Avari  ,    v  ,    70. 
Berti  Pietro,  xv,    18j  Ales- 
sandro, XVI,  77. 
Bertlni  Romolo,  xv,  190; 
Bartolommeo,    ivi,  237. 
Berto  di  Lotto,  vii,  33j. 

Bertoldo  con  le,  vi,  41. 

Bestie  salvaliclie  tenute  per 
dare  degli  spettacoli,  x, 
660. 

Bettona  assediata,  vii,  3S1 , 
bruciata  dai  perugini,  iV/, 
382,  450. 

Bevande  diacciate  in  gran- 
d'  uso  al  tempo  di  Fran- 
cesco Ij  X,  615. 

Beltolle,  XI,  15. 

Bcvignano  Rosso  conte  di, 
X,   100. 

Bezzicai  uva  Ercole, iV/,  SOS. 

Bezzuoii  Giuseppe,  xv,  83. 

Biade  perchè  tagliate  in  due 
tempi,   IV,  418. 

Bianca  Cappello  suoi  amo- 
ri con  Francesco  I,  X,  220; 
«uo  finto  parto  ,  iV/  , 
258;  dichiarata  Oglia  del- 
la repubblica  veneta,  zV/, 
275;riconosciuia  per  gran, 
duchessa.  i\'i  ^  275;  sua 
morte,  ivi,  2J5,  xv,  135, 
170,  185,  356,  XVI,  12, 
6S,  157,  186,    199,   226. 

Bianca  di. >Ionferrafo,  VI, 448. 

Banchi,  storia  della  venu- 
la dei  ,  XV,  391;  di  Fi- 
renze riru£»iatisi  in  Bolo- 
gna, VI,  645,  di  Pistoia, 
<V/,  620. 

Bianchini  Giuseppe ,  xv, 
251,  332. 


277 

Blanciardi  Ugololto  viene 
allemanicon  OttoBuou- 
terzo,  vili,  108. 

Bianco  da  quali  pietre  si 
trae,  1,  53. 

Bianca    Baccio  del,xv»^6. 

Biancucci  Paolo,  x,   808. 

Bianucci  Bartolommeo>xv, 
252.   260. 

Bibbia  de' tempi  di  S.  Gre- 
gorio papa,  ivi,  53. 

Bibbiena,  v,  15;  venuta  ia 
potere  dei  fiorentini, vii, 
458,   XI,   10.^ 

BibbouA  perchè  molto  af- 
l'elta  alla  duchessa  Eleo- 
nora, X,  619;  suoi  sta- 
tuti, XI,   13,  xvi,  183. 

Biblica  cronologia  combi- 
nata culla  storia  naturale, 
I,   122,   v,123. 

BibliograGa  storica,  i,  4; 
toscana,  xvi,    55. 

Biblioteca  della  metropoli- 
tana fiorentina  traspor- 
tata   nella   Laurenziana^ 

XV,  54;   laurenziana  sua 
storia,  XV,  51,  54,   214, 

XVI,  42;  pistoiese ,    xvi, 
232. 

Bihìynos  o  Bubleus  dio  del 
Vino,   li,   544, 

Bìcci   Giovanni,  xv,  335. 

Bicchierai  Alessandro,  XVI, 
111,  203. 

Bichi  Alessandro,  xvi,  95; 
Antoni)  commissario  ge- 
nerale del  comune  di  Sie- 
na,  vili,  479. 

fiidcnlale  nuovamente  SCQ« 
peno,  XV,  232. 


2;8 

Bidente  ,  fiume,  sua  origi- 
ne, r,  13,  16. 

Bientina  j  v,  12,  Vi.  478, 
517;  suo  lago,  1,  12,  26, 
XV,  106,  XVI,  43,   231. 

Bigallo,  XV,   19,  375. 

Bigati  o  quadri2;ati  ,  cosa 
fossero,    iv,  602. 

Bifonica  acqua,  xvl,  45» 

Bindo  de'  Grifoni,   vi,  465. 

^ilivert  Giovanni,   x,   810. 

■"indaccio  Al  bei  li  decapita- 
lo   ìxì  Firenze,  vui,    154. 

Biudi  Carlo  Anton  Maria, 
XV,   328. 

Bindo  delle  Brache,  vtir, 
128. 

Bingeri  Rucellai,   vu,  90. 

Dino  di  raesser  Abate  ,  ivi, 
16,  31. 

Biordo,  iV/,  452. 

Biracellum  di  Tolomeo,  ii, 
98. 

Binus  o  cocolla,   iv,  457. 

Biscia  dei  Visconti  tolta  dal 
conio  delle  monete  iu 
Siena,   viir,   119. 

Biscioni  famiglia,  xv,  328. 

Bisdomini  Benigno  ,  ivi  , 
22. 

Bisenzìo  fiume,  i,  25,  XV, 
302,   353. 

Bitumi  come  formati,  i, 
60. 

Biturica,  iii,    50. 

Biturigi,   II,    298. 
Biluririum  o  Borgo   S.   Se- 
polcro,   n,    78,    III,    50; 
creduta  esser  Giterna,  iV/, 
50. 
Bleau  Pietro,   x,  463. 

Bleda,  lii,  59. 


Blera  o  Bieda,  città  antica, 
II,  42,  HI,  59. 

Bobbio  occupato  dai  fran- 
cesi,  XI,  170, 

Boboli  giardino,  xv,  138, 
230,  XVI,  12'^,  176-,  da 
chi  spartito,  x,   771 . 

Boccaccio    Giovanni,    Vii, 
343,    IX,    529,    XV,  ^46, 
82,   11i,  193,  278,    xvi, 
30,  110^  120,  179,  228;. 
sue  prose,  xvi,  11 3, 

Baccolino  sua  morte,  yii^» 
433. 

Boezio, senatoreromano  ly, 
36 Ij  viene  ucciso,  ivi  , 
365. 

Boii  e  lingoni^  ii,  301 ,  303  j 
sono  galli,   111^  147, 

Boldione  monastero  df,  xv: 
270. 

Bolgheri,   v,   17^  xi,   84. 

Bologna  sua  fondazione  , 
XV,  40,  XVI,  195;  occu- 
pata dagli  etruschi,  ii, 
176;  caduta  sotto  la  si- 
gnoria de'Bentivogli,  vili, 
106. 

Bologna  Giov.  sue  opere 
in  bronzo  e  marmo,  x» 
782,   784. 

Bolognesi  nel  piano  di  Mu- 
gello, VI,    635. 

Bolognesi  Giovanni  ,  xv  , 
327.  * 

Bolsena  ,  sue  statue  ,  an- 
tichità, e  lago^  li,  170^ 
in,   16,  38,  41. 


Bom; 


141 


»rzo    suoi    scavi ,    xv, 


Bona  S.  pisana,  xvi,  225. 
Boua    città  presa  dai  ero- 


d'ali  comandali  dalTIn- 
ghiiami,  X,  343. 
Bonaccorsi,  vi,  1 3j  Filippo, 
VII,  126,  253;  Alessan- 
dro, XVI,  152;  Passerino, 
VII,  177. 
Bonaccorsidi  Monteraagno. 
XV,   157. 

Bojiaccorso^  -svi,  32. 

Bonaccorso  Hj-lio  di  Rolan- 
d'uo,  VI,  221. 

Bouaccorso  Giubella  ,  ivi  , 
534. 

Bouaccorso  da  Palude,  ivi, 
341. 

Bonaiui  Ambrogio,  xv^  12. 

lionapaile  lami^lia  ,  xvi, 
155;  Jacopo,  xv,  4;  Bio- 
do Ferdinando,  xvi,  213; 
Napoleone,  sue  preten- 
zioni  sulla  Toscana,  xi, 
148,  149;  incoronalo  da 
rio  VII,   ivi,   285. 

Bonarli  Oliando^  xv,  160. 

Bonarroti.  /^ed.  Buonar- 
roti, 

B  )navcnturi  Pietro,  x^  220, 
xvi,186;sua  morle.x,  209; 
To/nniaso  perchè  ucciso, 
X,  579,  XV,  237;  Pelle- 
grina, XV,  126, 

Bonaviia,   x,   811 . 

Bonciani  arcivescovo  di  Pi- 
t>a  perche  spedilo  a  Pa- 
rigi, X,  367. 

Bonconipagui  famiglia  si- 
gnora di  Piombino,  xi, 
157. 

BoDcoinpagni  elctlo  al  pon- 
tificalo col  nome  di  Grc« 


gorio  XTII.  X,  234. 

Boncontedi  ìMonlefeilro,vi, 
524,   566,   568. 

Bonconti  Banduccìo,  vili, 
54;  (alto  decapitare  da 
Uguccione,   ivi,  56,    73. 

Bonconvenio,  VII,  346,  450, 
XI,  14. 

Bondelia,    11,  97. 

Bondelmonti.  f^ed.  Buoti' 
del  monti, 

Bonclli  iMichele  inviato  dal 
papa  in  Firenze,  X,  226. 

Boneval  in  Toscana  ,  X  , 
536. 

BonG-;lio  vescovo,  vi,   329. 

Bonlratelli  spedale,  XI,  131 . 

Bonj;i   Domenico,  X,    808. 

Bonj,i.nini  Aniidei,  vi,  l92. 

Boni  Ei^idio  co»  lonese,  vni, 
21,  XVI,  226;  Onofrio  sua 
necrologia,  xvl,   64. 

Boniia/io  (luca,  governato- 
re dell' Airiica\  iv,  319; 
ucciso  in  ballai^lia  ,  ivi, 
32U. 

Bonifazio  I.  dello  il  Bava- 
ro  duca  di  Lucca  ^  v,  5^ 
135 

Bon ila/io  II.  duca  di  To- 
scana, V,  142;  difensore 
della  religione  e  del  bel 
sesso,  ivi,  147;  si  poi  la 
in   AtTiicrf,   ivi,  442. 

Bonifazio  duca  llglio  di  Te- 
daldo marchese,  v,  222, 
XV,  146;  passa  in  secon- 
de nozze,  V,  224;  di  lui 
confessione  e  ricchczzt 
Straordinarie  ,    iW,    225; 


suo  valore  militare,  tifi, 
226;  sua  morte,  ivi,  232. 

Bonifazio  Gricci,   v,   302. 

Bonifazio  di  Sovana  asse- 
dia Chiusi,   VI,  135. 

Bonifazio  di  Donoratico,  vi, 
648. 

Bonifazio  de'  Gherardeschf, 
vr^  506,  vii^  245,  unito 
in  matrimonio  con*  San- 
cia, VII,  86j  sua  morte, 
m,  294. 

Bonifazio  vescovo  di  Nova- 
ra, VI,  18S  XVI,  141. 

Bonifazio    IX,viii^74,  106. 

Bonifazio,  spedale,  x,  602, 
x(,   131,   317,  XV,  143. 

Boni/zo  castello,  vi,   141. 

Bonsi  Elisabetta,  xv,  158^ 
XVI,  46;  Pietro  residen- 
te a   Parici,  X,  452. 

Bbnsignori  Gio.  Battista, 
XV,  101;  Benedetto,  XV, 
160,  XVI,  48;  Filippo^  VII, 
57. 

Bontura  Dati,  Vìi,  53,  61  . 

Bonucci  Stefano,  XV,   345. 

Bonvisi  Girolamo,  xv,  17. 

Borbone  dura  s'accampa  al 
ponte  al  Reno,  IX,  143; 
ottiene  da  Siena  soccor- 
si, ivi,  149;  parte  dai 
contorni  d'  Arezzo  per 
Roma,  iVt;  occupa  Ron- 
ciglione,'rV/,  150;  da  l'as- 
salto a   Roma,   ivi, 

Borbon  del  Monte,  xv,  44. 

Bordc'lla  corsaro,  ix,   49. 

Bordoni  famiglia,  Vi,  654, 
VII,  314. 

Borgherucci,   vi,   160. 

Borghese   Niccolò  tagliato  a 


pezzi  in  pubblica  pÌAita^ 
vili,  554. 

Borghese  cardinale  elevato 
al  papato  col  nome  di 
Paolo    V.  X,   342. 

Borghesi  famiglia,  xvi,  184; 
iion  ammessi  agli  onori 
di  cittadinanza,  vi,  100; 
Giovan  Battista  porta  le 
armi  ainoveschi  diSiena, 

V,  39;  torna  a  Firenze  , 
m,  41  ,  XVI,  146;  Paolo 
red.  Paolo  F.  Tiberio, 
XVI,  105,  161,  233;  Nic- 
colò, vili,  434.         i 

Borghi  castello,  vii,  90* 
Borghini     Maria    Selvaggia, 

X,  679,  XV,  155,  XVI,  75, 
171,  240;  Vincenzo,  xv, 
104. 

Borgia  Federico  sotto  il  no- 
me di  Alessandro  VI  suc- 
cede al  pontificato  per  la 
morte  d^Innocenzo  VHIj 
Vili,  456. 

Borgia  duca  di  Valentino, 
vili,  555;  entra  in  Tosca- 
na per  la  parte  di  Bolo- 
gna, IX,  8;  saccheggia  la 
Toscana,  \vi^  9;  costringe 
i  pisani  ad  aiutarlo  nella 
presa  di  Piombino,  ivi^ 
10;  entra  nella  città  di 
Camerino,  ivi,  13. 

Borgondione  ambasciatore, 

VI,  174. 

Borgo   a  Bugqiano  ,  v,  13, 

VI,  620,  VII.  69,  279. 
Borgo  s.  Friano,   Vi,  636. 
Borgo  san  Lorenzo,  vi,  13, 

XI,  9. 

Borgo  san  Sepolcro,  v,  15, 


Vt»  l^i,  3*5;  430j  si  af- 
Jcnde  aph  S|  à;nuoIi,  l\, 
22(^;  rilasciato  dalla  chie- 
sa al  granduca  Fraticesco 
I,  X,  282;  perchè  lorli- 
ficato,  /w/i  418,  XI,  90; 
iscrizione  ivi  Irovata,  xr, 
84;  sxìoi  Sfinii,  iVi,  144; 
descritto,   ivi,   187.   340. 

Bjrromei  famiglia,  XVj  28; 
Vitaliano^  ivi,   265. 

Borromeo  ^!.  Carlo,  xv^  87. 

Borsi  di  Luca  dà  principio 
alla  Misericordia  di  Fi- 
renze,  IX,  3l7. 

Borso  d' Esle,  viii,  351 ,  352. 

Boschi  Fabbiuio.  X,  812; 
Francesco,  iV/,    81  7  . 

BjscoIì  And  rea,x,  802;  Anto- 
nio commissario  dei  fio- 
rentini in  FaeMz<'ì,viii;439; 
ri.!tro,  XVI,  128;  Pagolo, 
XV,  228,llinaldo,vi,324. 

B)si   Dionnia,   XV,  Gì. 

Bjsone  da  Gubbio,  XVI,  119. 

B»sone  duca  di  Toscana, 
V,    104. 

B)Sone  abaie  dì  s.  Antimo^ 
V,  201 . 

Bjstoli  in  Arezzo,  vi,  330, 
MI,  621. 

Bilanica^  II,  701,  iv,  676; 
scienza  li formata  in  To- 
scana per  opera  di  Co- 
simo I,   X,  843  . 

Botta   maicscinllo,  Xi,  49. 

Bottacci  Banìeri  ,  vi,   129. 

Battari  moni.  Giovanni  , 
XV,  341,   378. 

Botte  isolotto,  I,  38. 

Bjviano  conquistata  da  Sii- 
h,   "i,    244. 

Tono  xrr. 


Bolli  Beati  Villana  delle^ 
XVI,   156. 

Bozza  no,  vi,   176. 

Braccio  del  Vlonlone  assol- 
dato dai  Ooiculiuij  vi>l, 
142,    103,  16S. 

Braccio  fiorenlino,  misura^ 
v,    459. 

B  accolini  Alto  uccide  il 
Brunozzi^  X,Q,',  l^oj^^io; 
XVI,  12i,  I6i,  170)  198, 
200,  227;  Iacopo  iigliodi 
Poggio,  vili,  386,  JNiccolò 
ambasci •  loie  ,    ix,    2\  \. 

B' a  ndagl  1,1  fa  miglia, VII, 379. 

Braitwilz  invialo  dall'  im- 
peratore a  Firenze  ,  X  j 
597. 

Bla  ndano  da  Siena,  XV,  209, 
314,   31^S  XVI,  206,  228; 

Brindano  Harlolninmeo  da 
Pelroio,  XVI,  94. 

BrenciodegliOddijVl,  403. 

B  enua    castello,   vii,   83. 

B  enner  limile  dei  Beziij 
1,   199. 

Brenno  re  dei  galli  viene  a 
Chiusi,   II,  41  \, 

Brigantini  e  galeoltediBar- 
beria  predano  vascelli  « 
cittadini  piombinesi.  vni, 
3:i3. 

Bini  Francesco,  i    80". 

Briscionet  di  Sa m  ma  io  iu 
Toscana,    MI,    4  M  . 

Broccardo  conte,  Vii,  433) 
435. 

Brocchi  Giuseppe  Maria^ 
iv,   86,   373. 

Broglio  capitano  de'masna* 
dieri,   vili,  9,. 

Brolio  portOi   I,  61 . 
a  5. 


Ii8a 

Bronzi  etruschi  trovati  in 
Arezzo,   m,    4?,  49. 

BroDzino  Anj;ÌGÌo  sue  pit- 
Jiire,  X,  800. 

Bro/zi  ,  V  ,  11,  VII,  14;, 
XI,  l.-^";. 

Bruna  fiume,  i,  33,  in,  21, 
70. 

Bi  uriaccina  fnniiglia,xvi)46. 

B'  unelleschi  Filippo,  vi,  59, 
vili,  203,  propone  la  vol- 
tai a  del  Serchio,  /W,  20  '^j 
IX,  34  ^,  XVI,  50;  Ottavia- 
no, VII,  136',  Bello,  VI, 
655,  VII,  18. 

Biuneri    capitano,  xi,  197. 

Brunetli  Filippo,   xvi,   9G. 

Brunetto  Latini  ,  vi,  513, 
602,   38S. 

Bruni  Leonardo,  xv,  265, 
285,  XVI,  37  -,  Giovanni 
da   Vespigtiano,  XV,  268. 

Bruno  di  Giovanni  cougiu- 
rato,   VII,  6l6. 

Bruno  da  Cremona  rom^n- 
danie  degli  esuli  senesi. 
Vili,   435. 

giunsvic  casa  di,  xvi,  175. 

Bruto,   11,  327  ,   32c^,  329. 

Buccini,    1,   67. 

liuone,  HI,  49.  50,  xi,  9. 

Bufala  mascherata  della, XV, 
168,  282,  XVI,   20. 

Bugi-ianocompostodi  quat- 
tro castella,  VII,  112,  279, 
456,  XI,  11 . 

Bug^i^atti  Simoncino,  vn, 
604,  605. 

lugiiardini  Agostino,  ix, 
492,  X,  788. 

Bugnato  o  muro  a  bozze, 
11,  103. 


Bulengero  Giulio  Cesare, 
XV,  126. 

Bulganello  vende  al  vesco- 
vo di  Volitila  alcune 
castella,  v,   230. 

Bulgari  idolatri  convelliti, 
V,   403. 

Bulgaro  di  Pisa,  xv,  212, 
240. 

Bulicami   o   Lgoni,  iii,    27, 

Bulla  o  bolla  d'  oro,  li  , 
24,  655,   IV,  455 

Bullia  Velulonia,iii,21,  28. 

Buoi  non  uccisi  per  cibo, 
IV,  421. 

Buonamici  Museo  ,  xv  , 
127. 

Buon  arroti  famiglia  ,  xv  , 
128;  \iichclaiigiolo  archi- 
tetto, IX.  178,  192;  di- 
)  inge  nella  cappella  Si- 
stina il  giudizio  univer- 
sale, /Vi,  496; accademico 
della  Giusca,  x,  669, 
XV,  99,  114,  171,  182, 
2U3,  213,  214,215,  229, 
246. 

Buoncompagni  Jacopo  spo- 
sa la  Co^tau2a  Sibrza,  x, 
283. 

Buonaguisa,  vi,    287. 

Buondelmonti  famiglia,  Vf, 
112,  632,  XVI,  74;  fon- 
datori dell'  Impiuneta, 
VII,  225;  Buoudelmoote 
ucciso  plesso  la  statua 
di  iVlarte,  iv,  542;  Filip- 
po gonfaloniere  di  Fi- 
renze ,  IX,  91;  Andrea 
arcivescovo  di  Firenze,  x, 
78;  Giuseppe  ,  xv  ,  i; 
Gentile,    xvi,    151;  Pie- 


clieiiA,  ù'i,  22^;  Ranieri, 

VI,  3Gl. 
Buonniattei  Benedetto,  XV, 

132,   157;   Piospero,  iW, 

131. 
Buono  Beato,  xv,  330. 
Buono  primo  duca   di  Luc- 
ca,   IV.   jO"). 
Buonoiriini     d'arme    creali 

da   Cosimo  I,  V,   6.)G. 
Buonlaleiili,    x  ,    >73;     sue 

opere  di  atciutettuia,  i\i, 

Ili. 
Buoso   deyli  Dberli  vescovo 

d'Arezzo,   VII,  4^^. 
Burabè   re    delle     isole  Ba- 

leari,    vi,   7D. 
Burali  B.  Paoloareliio,  xv, 

42,    97,  136,   147  ,   2  8, 

368,  XV!,  221. 
Bmgacci    Anloa     Auyelo  , 

xvi,120. 


283 

Burgu»  «cardinale  ,  x,  l66i 
governatore  ai  oiv,..«.  /u/, 
173. 

Burgundi)  pisano,    XV,  30. 

furiano,    ili,    70,  vi,  302. 

Buriainacclii  perchè  iicciào, 
X.  120. 

Buscotti  Dionisio  ,  XY  , 
1,3. 

Bussola,   IX,  52^. 

Buito  di  Cisinr.o  IT.  lavo- 
rato  in  poi  filo,   X,  7.^1>. 

Btislofredon,    n     51 2- 

Buti  castello,  vii,  53. 

liuti  Francesco  da,  x,  67', 
XVI,  171  -,  Lodovico  ,  X, 
SO  2. 

Butteri  GioV.  Maria  ,  X, 
S03. 

Buz^accherini  ammii«i;lio, 
VI,  504. 


ft8| 


V^abrra  figlia  di  Proteo^  u, 
535. 

Cabiri,  1,  352,  iij  532.  iV, 
501;  figli  di  Efesio  o  Vul- 
cano, u^  535;  sotto  foi- 
iTiH  di  pigmti,  iV/,  532  ; 
Jo.ro  significalo,  iVt,  541; 
deità  salutari,  ivi  ,  533; 
pari  al  numero  dei  piii- 
ueli,  /Vi,  535j  loro  nomi 
samotragici,  ivi,  536, 

Caccia,  i;  314;  usata  dagH 
etruschi^  ii,  yO^jdei  to- 
ri, XVI,  170. 

Caccie,  V,  380. 

Cicciaconlì  Guido,  vi,  4^» 

Cnrciagueira  Raoieri,  vi  , 
27',. 

Cacciagli ida  morto  nelU 
guerra  de'  crociali  ,  iW, 
129. 

Caccini  Giovanni,  x,  785, 
78<-';  Giulio  detto  Giulio- 
romano,  ivif   849.. 

Caco  personaggio  storico, 
11,  183;  e  IVIegalo  ritenu- 
ti prigionieri  da  Tarcou- 
le,  ivi,  183. 

Cadaveri  umani  sepolti  con 
unguenti  odorosi  ,  jV  , 
479;  velati,  ivi,  473-,  aÌ3- 
bruciali,  ivi  ,  630^  dei 
criì>tiaui  perchè  non  bru- 
ciati, ivi,  4lQ.. 


Cado  ne  torrente,  i,  3^.. 

Cadmo,  1,  325. 

Caduta  del  romano  impero, 

nei   paesi    ollraoiontauì, 

IV,  304. 
Caffè  quando  introdotto  ili, 

Toscana,  x,  Gì  \. 
Cagliari,     vt,    156;  e   Villii. 

Inglesias  loro  assedio,  vii  ^ 

Cannono  cartello,   vi,  200. 
Calmo   ministro   iinpeiiale 

a   l^ircTiZe,  x,  582. 
C;»io     tribuno  della     pleb.e 

romana,    ut,  230. 
Caio  figlio    di  GciniauicO) 

IV,  4^^- 

Cai;. maestra,   \u,  83. 

Calamai  Teresa,  xV,  213. 

Caliinaita  capo  di,  suo  mi-^ 
nerale  di    ferro,    i,  56. 

CaLi  di   Labrone,  v»,  84. 

Cab  ateo  qualità  di  terre- 
no,   h   52.  53,,   5,4. 

Calce  carbonata  concilili- 
fera,   i,  62. 

Calcina  d»  quali  pietre  Iral- 
ta,   1,   53. 

Calcinala  presa,  v>,    577. 

Calcio  fiorentino^,  »x,  285, 
xr,  2  3..  XV,  38,  60,  241,' 
274,   3.00,  XVI,  41,   2^1./ 

-C:ilcografia,   xv,  186. 

Calda ut^j   \Hj  85 j  3^1,  G^ 


Cirldei,  1,  419. 
Gale  città,   ii,   110. 
Calefali  Pietro,  xv,   106. 
Calendario  etrusco,  ii,  6D5; 
romano^  IV,  665,  ix,  527; 
toscano,  xv,   136. 
Calende  sacre  a  (iiuuione, 
ir,   696j    e  none   riguar- 
date   dai    toscani     come 
infauste,  iW,  699. 
Calessi  invenzione  di  Pari- 
gi, X,  6(33. 
Caletra^   il,   59,  ni,   60. 
Calfurnio    AfFricano ,    itij 

22f. 
Calice,  XI,  1  2. 
Calicola  successore  di   Ti- 
berio, IV,   69. 
CaIlin)aco  esneriente,  xv , 

12'i. 
Callisto  II, VI,  87,  91;coo- 
sacra  in  Vollerrn   la  Ba- 
silica dis.  Maria  Assunta, 
IX,   312. 
Callisto  III.  succede  al  pon- 
tificato, vili,  306, 
Calore  terrestre  suo  raffred- 
damento, I,  ^0. 
Calpurnio  Pisene, iii,  295. 
Calzatura,  1,303,  iT,  453. 
Calzoni  ,iv,  450. 
Camaiore,    v,   12,  vi,   471, 
VII,    224  ,  XI  ,  167;    sua 
storia,    XV,   133. 
Camaldoli  Eremo,  V,  414, 
xr,  10,  89,  XV,  36,  62, 
123,  17S,    174,  176,  270, 
262,  352,  37  i,  xvi,  21, 
43,   40,  60,    211;  sua   o- 
ritine,xv,  300;di  lui  santi 
e  scrittori,  ù-i,   14j,  161, 
237,  XVI,  123,    17i. 


285 

Camaldoli  oUr'Arno,  xvi, 

18. 
Camarlingo  conte,  vii,  80. 
Camars,  ii,   171 . 
Canaarsole,  in,  &t. 
Camases    re    d*  Italia,   ii  , 

Cambi  ser  Giovasni  no- 
taio ,  vu  ,  628  ,  vili  , 
103;  Pier  Fraocesco.xv, 
128. 

Cambi  traf6co  piincipale 
dei  fiorentini,  x,   75'i. 

Cambiamenti  disciplinari, 
XI,  272. 

Cambisti     fiorentini  ,    ix  , 

3;8. 

Cainboli  fiume,   xv,  68. 
Camere  sepolcrali  ,  ii,   3*); 

di  Toscanella,  zV/,  51. 
Camene  poi    detta  Chiusi, 

I,  256. 
Camerti  io  Etruria,    xvi  , 

23. 
Camesena,  i,  349. 
Caraigliano,  xr,   1';. 
Carni  glia  ni    Francesco  ,  x  , 

785. 
Camilla  entra  nel  paese  dei 

falisci,  H,   40). 
Camillo,     II,   303,  387;  co- 
manda le  Coorti  romane, 
ii'i  ,  393;   incontra   i  ca- 
penali  a  Nepete,  /V/,  389; 
esiliatodai  rom.«niiV/,41  j; 
vince  i  gilli,  ivi,  ^17;  si 
oppone    di  abbandonare 
Roma,  ivi, 
Camillo  vale    garzoncello  , 

li,  535. 
Camilli  cosa    fossero  ,    ii, 
491. 

a5* 


CmnmcUo  toscano  ,  xvi  , 
109- 

Ga  in  pace  io,  xi,  159. 

Campaoiia  lucchesedevasta- 
la,  lii,  202;  d'  Alliana  , 
vr,  159-j  del  Trasimeno 
assai  fertile  ,  >lr  ^^j  ^^' 
letrana,   in,   221. 

Carapagoatico  y  V,  25^  xi, 
6,   7. 

Gainpagae  perche  spopola- 
te, X,  4.1)3,  617,  e  stra- 
de del  pistoiese  invase 
df»  iiuniiui  perversi,  vili, 
31 1 . 

Campana  consigUere.di Co- 
simo I,  X,  841;  France- 
sco, XY,  189. 

CafDpana  suonata  a  mez- 
zojjiorno,   Vin^   418. 

Campana  detta  Martiuella, 
VII,   IfS. 

Campane  quando  usale  in 
Italia,  V,  61 . 

C impania, u,  109,  2S9;  suoi 
confini,  jy/,  109;  da  chi 
occupata,   zVi,   179,  180. 

Camparii  sorte  di  carica  , 
VII,  93. 

Campatico,  ni,  107. 

Campeggio  Giovanni  nun- 
zio apostolico  in  Firen- 
ze,  X,  200. 

Campi,  castello,  iii,  54,  V, 
13,  VI,  367  ,  VII  ,    144^, 

Ctmpi  flegrei,  11,  109jfla- 
viiii,    iviy  47. 

Ctmpidoglio  da  chi  fonda- 
to,  »,   394,  326,  330. 

C«m;>ig!ia,  m,  85,  v,  26, 
\\^  329j  lii^  U,  14.  XV, 


27j  suoi  metatt',   n   56.. 

Cunpo  castello  nelT  Elba,, 
III,   81. 

Campo  alle  Mosche  ,  vn, 
452. 

Campo  di  battaglia  presso 
Telamou*:?,  iii,   162. 

Campolbrinio,  xi,160. 

Camposanto  di  Pisa  ,  T, 
477,  VI,  484. 

Camporaghena  ,  i,   11,   18.. 

Caraporenacaslelio,vi,302. 

Gamposcala^  suoi  scavi,  m, 
80. 

Camucia,  vii,  390,  xi,  193. 

Ci^mniini  No  eri  eletto  ca- 
pitano di  giustizia  in  Fi- 
renze,  X,   181. 

Caniuzio  Andrea  medica  ,. 
ivi,  845. 

Cauì  comunità,  xi,   7. 

Canacci  Caterina  assalita, 
X,   389. 

Canali  emissari  loro  origine 
attribuita  agli  etruschi, 
11,  9, 

Canarie  isole,  xvi,  242. 

Cancellieri  famiglia  ,  VI  , 
615,  VII,  360,  vili,  566, 
XV,  20  j  Riccardo  gover- 
natore di  Bologna  j  vii, 
362,  453,   vili,  110. 

Candciule  re  di  Lidia  ,  », 
670. 

Candelora  festa  subentrata 
ai  lupercali,  iv,  555. 

Cane  della  Scala,  vii,  32,^ 
47,   105,   177. 

C;inicola  senese,   xv,  144;. 

Ganigiani  famij^lia,  w,  270;^ 
mousiguo  Alessaiidro,/w\ 
315:  Vntonioj   e  MiatielU 


B^rarcto   comn»issari  fio- 
lentini,    vni,  551 . 

Canino,  antichità  ivi  tro- 
vate,  XV,    144. 

Canne  accampimento  di 
Annibale,   in,   17  8,    199. 

Canneto  castello,  vi,  261, 
xi,   9. 

Canonici  fla  cìii  ìstitiviii  , 
V,  402;  latcrane^tsi  rifor- 
»nati,/i'<,  31 7j  fiorentini, 
XVI,  155;  aretini  protetti 
da  Goffredo,  v,  236-,  re- 
golati di  s.  Antonio  sop- 
pressi, xi,   79 . 

Canovai  Stanislao,  xvijl  ti. 

Cunossa  Giovan.  Otttista  , 
XV,   145. 

eanta:^allo  torrente,  i,  25. 

Gante  dei  Gabbrìeili  ,  v»  . 
62G,   644 

Cantina  o  bagno  del  re,  ni, 
80. 

Cantini  Lorenzo,  xr,  31. 

Canuto  II.   XV,    143'. 

C^os  abitalo  da  mostri,  n, 
668. 

Capalbio,  n,  60,     XI,    7. 

Capana  o  capanne  monte, 
I,  36, 

Capanna  pittore,   ix,    509. 

Capannacre,   ut,  40. 

Cnpannoii  castello,   V,  16, 

Capalle  castello,  vi,   445. 

Capissi  Gherardo^  xv,  260. 

Cd  pei  Giacinto  Niccolò,  m*, 
237. 

Ctpelli  come  acconciati 
nelle  teste  dei  pelasghi, 
I,  309  . 

Capena.n, 16, 47,172,263, 
)Uj  01  j  os\:uiilà  delia  sua 


storia  ,  11,  401;  munict^ 
pio  dei  romani,  xv,  303^ 
ciuà  alleata  di  Vei  ,  ii, 
26,  233;  distrutta,  ii^ y 
401. 

Cjpenati  comandano  pace 
ai  romatji,  li,    401. 

Capezzali  Bouavita  ,  ivi  , 
109. 

Capi  di  Vento,  xv,  5. 

Capiaao  nido  di  assassini, 
VI,    1'3. 

Capitali  etrusclie  in  rela- 
zione con  altre  ciltadi  , 
11.    233. 

Capitani  venturieri  infesta- 
no la  Toscana,    vm,   20. 

Capitani  col  titolo  di  du> 
chi,   V,   546. 

Capitelli  di  s.  Giovanni  e- 
Francesco  di  Pisa, ix, 372, 
475. 

Capitolo  fiorentino,  xw , 
67. 

Capo  castello,   in,  Si . 

Capo  della  Calanuta,  in  , 
8t. 

Capo  della  vlt.i,    iit,  81 . 

Ca^ìo  Corso  devastalo,  vio- 
lai. 

Capo  Scivoli  castello,  vi^ 
315,   VII,  34. 

Caponsacchi  tlrizzo,  xv,22. 

Cappella  dei  principi  di  s. 
Lorenzo  da  chi  edificata,. 
349  ;  a  qual'  U8  >  servir 
doveva,  /lu,  x,  775,  rvi, 
55;  Strozzi  in  santa  IVI»* 
ria  Novella,  IX,  469;  del- 
la Cintola  in  Prato,  iV«\ 
410;  della  Beila  Vercin« 
in  Arezzo»  XI,  319j  di.»» 


ftSS 

Bernardo  in  palazzo  vec- 
chio di  Firenze,  xv,  334. 

Cappelle   fiorentine  ,    xvj, 
28,  ' 

Cappelli  di  paglia  suo  smer- 
cio, XI,  307. 

^^PpelJo  da  chi  usato,  IV, 
450. 

Cappello  Bianca./^.  Bianca» 

^^ppiano,  VII,  100^  144. 

^^pponi  famiglia,  xvr,  155; 
Pietro  conimissario,  VMJ, 
403,  489:  sua  corai^giosa 
risposta  al  re  Carlo  viii, 
iVi,  475^  viene  morto  da 
una  palla  di  falconetto, 
«V/,  520,  XV,  2,  330;  Nic- 
colò capo  di  fazione,  ix, 
1'71;  spedito  da'fiorenli- 
cjì  in  aiuto  di  Pistoia  zV/, 
132;  si  oppone  alle  for- 
tificazioni di  Firenze,  ivi, 
176;  confermato  gonfa- 
loniere di  Firenze,  ivi, 
t58,  174,  sua  morte,  iv;/, 
189XV,  2,  13|,151^318, 
XVI,  166^  288;  Gino  ema- 
ua  ordini  rigorosi  contro 
i  capitani  fiorentini,  vin, 
1 30,xvi,  143,1 69;introdu- 
ce  in  Firenze  l'arte  di  filar 
l'oro,  !X,347j  Luigi  man- 
dato a  Cosimo  I.x,  128, 
XV,  152,  304;  Agostino, 
KV,  128,  135,  228;  Giro- 
lamo, XVI,  191;  Giuliano 
governatore  di  Livorno, 
X,  597,  Neri,  vi,  35,46; 
coinmissaii':)  e  Sforza  soc- 
corrono Pielrasanta,  viir, 
2;1;  sne  vinili,  ivi,  256^ 
277,    XVI  ,    106^     146  ; 


S^cipione  Maria,  xv,  "f^, 
145;  Lodovico,  xvi,  6l  ; 
Elisabetta,  xv,  158;  Ba- 
stiano,' e  Riccio  giusti- 
zir.ti,  vm,  237;  e  Boscó- 
li  capi  di  congiura  con- 
tro Giuliano  e  Lorenzo 
de' Medici,  ix,  95;  deca- 
pitati, ivi. 

Cappuccini  loro  origine,  x, 
682,  XV,  79. 

Capraia,  isola^  i,  37;  detta 
Aegiloìi^  11,  111  y  III,  80, 
V,  11,  27,  VI,  360,   500. 

Capra-sio  santo,  sua  fonda- 
zione, v»  9. 

Caprese,   v,   19,  x,   10. 

Capricorno  apportatore  di 
lelici  successi,  x,  ISj. 

Caprigliola,  xr,  11 . 

Caprona  Guido  da,  xvi,  32, 

Capua  fondata  col  nome  di 
Volturno,  11,  109,  180, 
261;  suo  governo,  ivi^ 
251;  perduta  dagli  etru- 
schi, ivi^  375;  e  Mula  di- 
strutte d'Alarico,  IV,  313. 

Caracalla  figlio  di  Settimio 
Severo,  iv,  1  58;  combatte 
coi  goti,  iVf,  165;  abban- 
dona l'impero,  ivi^  160; 
ucciso  da  Marziale,  ivi^ 
165. 

Caracci  Lodovico  foudatore 
della  scuola  pittorica  bo- 
lognese,  X,   811. 

Caracciolo  Giovanni,  visi, 
178;  Jacopo  vicario  del 
re  Carlo,    ivi^  14. 

Caraffa,   x,   173. 

Caramelli  Lorenzo  c^^maldft^ 

■    leuse,  XVI,  144. 


I 


CArasorom»  vUtaggìo  ,  vj, 
295. 

dmltere  d'  antichità  im- 
presso aclle  opere  d'arte, 
11,  662. 

Caratteri  etruschi  in  gran 
parte  greci,   n,   504. 

CiU'atteri  alfabetici  del  se- 
colo Vlir,   e  X,  X,  39a 

Caiavaiai  concubina  di  doa 
Pietro  de'  Aledici  ,  x  , 
339. 

Carbone  milite  romano,  ni, 
251,   265,    269. 

Carboo  fossile  come  prò* 
dotto,  I,  62,  60,  81,  XY, 
227. 

Carboni  Lodoriro,,  xv,  1  52. 

Calcele  Tulliano,  ii,  621. 

Caldi  LodoTÌco  da  Cigoli, 
X,  809. 

Ciirdiua,li  intimano  un  con- 
cilio iu  Firenze  ,  ix,  69; 
contrari  a  Giu'.ìj  If.  tV/, 
63-^  arrestati  xi,   162» 

Caldo,   II,  630. 

Cardona  mandato  dai  Go- 
te uiiui  a  àtriijgere  Ani- 
mino, vii.  13V,  sotto  le 
mura  di  Pistoia,  <Vi',  ol- 
Ueuu  la  libertà  dopo  la 
ntorte  di  Caàtruccio,  ivi^ 
149. 

Cardone  Raimondo  viceré 
viene  iu  Toscana,  ix,  77,; 
assalti  Piato,  ivi,  81,  93. 

Carducci  famiglia  ,  \v,  20; 
Baldassarre  Capo  della  fa,- 
zioiie  popolare  li.orentina, 
IX,  1  71*,  f  raiicescu  goofa- 
lonvere,  tV/,  177,  216, 
1^  15  ;  Bj»rlol(?iumeo   j-U- 


%9t^ 
tote,  X,  805. 

Careggi  villa,  xj,  77. 

Carestia,  11, 170;  di  Rom»> 
ivi.  346,  363,  iv,  8-,  uni- 
versale per  la  Toscana, 
Vili,  49;  nel  distretto  di 
Volterra,  ivi,  a2. 

Carestie  di  Toscana  ,  XVt, 
239. 

Cariche  conferifa  con  lo 
squftliiiio,  X  609}  sacer- 
dotali, IV,  530;  injigistra- 
Ji  di  Siena,  x,  733jiiiiU* 
lari  uelk  ri  pubbliche  > 
XI,  6. 

Carignanorastello,  vu,  101 . 

Carino  figlio  di  Maic'  Au-* 
rtlio  Caro,  IV,  204;  poi- 
Sfissoie  dell'  impeio,  (v/> 
205. 

Carità  fra  ter  Da,  v  I.  45> 

Galletti  Francesco  introdu- 
ce l'uso  della  cioccolata 
in  Toscana,  x.  757,  XVf> 
10,  16;  conte  ministrodi 
slato,  XI,  147,  148;  Biir- 
toloinmeo  comandante  di 
navigli,  V,  209. 

Carli  Paz/iui  Vincenzio  se- 
nese libraio,  xv,  137. 

Carlo  Magno,  V,  3, 17;  Gglia 
del  ro  Pipino,  ivi  ,  127; 
r*  dei  Longobardi,  ivi,, 
105;  dblintocol  titolo  di 
grande,  ivi,  113*^  col  ti- 
tolo d' imperatore  roma- 
no, ivi  y  158;  sostiene  1^ 
civilizzazione  della  To?» 
Sjcana;  ivi,  3'j7;sua  mor-*- 
te, /Vi.  139. 

Carlo  IH.  riconosciuto  i:% 
4i  Spagna,  x,  509. 


a90 

Carlo  IV,  vr,  60,  vti,  35S, 
xi,  99, 1 1 6-,  prende  la  co- 
rona  ferrea,   vii,  400. 

Carlo  V,  Vi,8^^ii,  221,  x, 
14,  XI,  318;  elello  impe- 
ratore di  Germania,  IX, 
111  *,  attrirbuisce  a  se 
lo  stalo  di  Siena  ,  vili, 
283,  XVI,   147-,  promette 


il  Savonarola  a  Poggibon' 
si,  /Vi,  499;  affida  il  co- 
mando delle  fortezze  pi- 
sane alle  persone  addette 
al  Ugni,  ivi,  500,  501; 
saccheggia  e  dà  il  fuoco  a 
Poutremoli,  iVi,  502',  tor- 
na alla  sua  reggia,  iVi, 
51',. 


al  papa  Firenze,  ix,1 87^  Carlo  gran  principe  diTo- 

entra   in   Siena  ,   X  ,    v6;  scana,   xvi,   1  19. 

alloggia  alla  Certos;jpres-  Carlo  figlio  del  re  Giovanni 

so  Firenze,  li/,  77-,  arriva  di  Boemia  va  u  Lucna  , 

a  Firenze,    /V/,  56-,  passa  vn,  238. 

per  Pisloja,Lucca  e  Pou-  Carlo  Martello  .  vi,  587,  vii, 

tremoli  ,  iVi,    78;  si   ri-  178. 

tira   in   un  chiostro,  iviy  Carlo  Durazzo  dotto  della 

163;  sua  morte, /Vi,  191.  pace,  vii  ,   520;  vieue  a 

Carlo  VI.   imperatore,  xv,  Firenze,  iVi,  621. 

130.  Carlo  ducadi  Calabria,  ^11, 

Carlo  VI.   re  di  Francia  fa  151. 

lega  coi    fioieutini,  vm,  Carlo  d'  Angiò,vi,  4^1;  vi- 

83,  cario    in    Toscana  ,  iVi, 

Carlo  VII.    re  di    Francia  454. 

impegnato  dai  fiorentini  Carlo  da  Montone  figlio    di 

'^            '■  Braccio  muove  la  guerra 


a  mandar  loro  Renato  d' 
Angiò,  vili,  297. 
Carlo  Vili,  re  di  Francia 
sollecitato  a  farla  guerra 
da  Lodovico  Sforza,  vili, 
462;giunge  in  Lombardia, 
ivi,  464  ,  XV,  349  ;  sua 
venuta  in  Toscana,  vm, 
5,  XV,  83,  XVI,  73;  ed 


ai  senesi,  vm,  372  ;  Dei- 
fobo  delP  Aoguillara    ed 
altri    capitani    accettano 
le  bandiere  del  giglio,  iW» 
406. 
Carlo  di  Lorena  amante  di 
Margherita  sposa  di  Cosi- 
mo lll,x,  455,  xv^  171. 
i    fiorentini  stipulano  fra     Carlo  figlio  di  Bernabò  Vi* 
loro  dei  patti,  vili,  475,  sconti  ricevuto  nella  cor- 

477;   insinua  ai  senesi  di         te  del  Casali,   vili,  35. 
restituire  Montepulciano     Carlo  principe  di  Salerno, 
ai  fiorentini,   ivi  ,  479,  vi,   496- 

491, 496;  entra  inSiena  ed  Carlo  duca  d'Orleanspre- 
è  ricevuto  da  Comines  tende  il  ducato  di  Mi- 
pilippoj    tW,    496;  trova        lano,  vui,  27Q, 


Cftilo  Borromeo  a  5.  Fi- 
renze, \,  217. 

Cnrlo  aietino,  xVj  117. 

Carlo   Deuiua,  xy,  55. 

Cailovingi  R.  fanàglia.v, 
43.). 

Caimagnola  scelto  per  ca- 
pilauo  delle  truppe  ve- 
nete, vili,  186-,  in  Siena 
p<?r  indi.sposiziooe  ,  ivij 
202. 

CariPÌgnano,v,  12.  ti,  95, 
296,  345,  VII,  IO4,  144, 
215,   216,  XI,  9. 

Carmine  cljiesa  in  Firenze, 
XV,  191,  233,  XVI,  135. 

Carne  salata  quando  fosse 
in  uso,  IV,  431 . 

C^iineadein  tìoina.  Iti, 22 j. 

Cu uesecclii  Pietro,  X,  49  , 
6t  35  perchè  decapitato  , 
ii'i,  696,  XV,  371  ,  XVI, 
163;  Lorenzo  commissario 
nella   Honiiigna,  ix,  225. 

Carnevale  di  Toscana,  XV, 
336,   337. 

C;>rolina  Marianna,  XV, 326. 

arolmgie  carte,  XV,    123. 

atonie  dio   malo*  IV,    4^5; 

conduttore  delle  uuinie  , 

irr,  rappresenta  la  morte, 

1V4,    4^7,   505,  659. 

Carpegna  Scartino  e  Mon- 
tefeltro,  xi,  22. 

Carpenti,  iv,  I^Ij» 

Cairaia    monti  di  ,   l,   18, 

III,   67,   XVI,   130. 
Carradori  Giovaccliino,  XI, 
^  322. 
Carro  appellato  Carroccio, 

V  ,    «9. 


agt 

Carro  depositario  del  san- 
to sepolcro,   T,  309. 

Carro  votivo  perugino,  il, 
650. 

Carrozze  quando  usate  in 
Toscana,   X,   662. 

Carta  geografica  della  To- 
scana,  xvi,  10. 

Cartagine,  ni,  193;  anni- 
chilata dai  romani,  ivi, 
225,   228. 

Cartaginesi  padroni  dell'iso* 
le  del  Tirreno,  ili,  I42  ; 
loro  combattimento  nava- 
le contro  gl'italiani^  ivi, 

^»^-  .      .      .. 

Cartapecora  antica  ineuitat 

XV,  197. 

Cartone  della  gnerra  di  Pi- 
sa, IX,   4^^^' 

Carvilio  comandante  d'ar- 
mate,  11,    4l^* 

Casa  di  Plinio,  vi,  609. 

Casa  Giovanni  della  ,  xv, 
157,   XVI,    26. 

Casahascianaca5tello,VI,33l , 

Casahona  semplicista  ,  x  , 
845. 

Cas.-.glia  castello,    Vi,    302. 

Casale  castello.  Vi,  62,  63, 
190,3:>4,vil,92,  xi,6,1J. 

Casali  famiglia,  vi,  1U4,  Vii, 
124,454;  loro  migrazione 
a  Castij^lione  ,  vii,  155; 
Ranieri,  vi,  23,  vii.  103, 
12i,  155  ,-  suoi  tigli  ve- 
stiti cavalieri  a  spese  del 
comune  di  Siena  ,  ^i«  t 
45"^;  Francesco  eletto  c»- 
valiere,  vin,  132,  13|'5tl- 
gucciu eletto  capil<<uo  dt'k 


|3opoio,  Vii,  i55;  rlformii 
il  goreruo  di  Cortona  , 
«l'Z,  157;  fonda  un  mona- 
fitero  di  Terziarie  in  Mar- 
?»uo,  vili  ^  9j  2\ ,  100; 
Birlolommeo  ,  vii,  251, 
379,  381. 
Casan   (iranno  di  Marsilia, 

X.  320. 

Gisati  di  famiglie  illustri  di 
Elruria,  iv,  4S9. 

Cnsci  cioè  antichi,   1,  152. 

C«>sc;ia  piano  di,  o  Cassia 
via,  II',  50. 

Gasrima  bagni  di,  v, 29^  vi, 
331, 

Cascia  DO  santo  bagni  di  jxvij 
67. 

Cascina,  V,  17,  espugnata, 
VII,  195. 

Casaae  dell'  Isola,  xi,  82. 

Case  antiche  costruite  di 
matfoui  crndi  ,  11  _,  620; 
degli  etruschi  edificate  a 
vali  piani,  /Vj,  642-,  di 
sepolcri  scavatenellerupi, 
iVj,639;iO!uane  loro  nome, 
III,  19j  ai  tempi  dei  du- 
chi ,  IV,  603  ;  fiorentine 
stabilite  nel  lirasile^  Ma- 
cao e  China,  x,   743. 

Casentino  detto  in  latino 
'/erra  passumena,  11,  78, 

XI,  15,  XV,  51,  73j  suoi 
santi,  XVI,  19,  20i  cal- 
cedoni ivi  trovati  ,  ivi. 
203,  201. 

Casi  seguiti  in  Toscana, 
XTi,  109. 

Casini  Francesco,  xv,  230, 
296;  Bii  toloinmeo,  xvi," 
155,   Antonio,   ivi,    155. 


Casino  di  S,  Marcò  cenll'd 

d'  ogni  arte,  X,  792. 
Casino  dei  nobili   in   Pisa, 

XI,   314. 
Gasrailo   indica   servo,    ti. 

536. 
Gtisole,  HI,  205,  v,  17,  vt-, 

426j    si     dà    ai    senesi  , 

VII,  38,  57,  383,  xi,  14; 

di  lei  santuario    e  storia 

del  suo  sepolcreto^    xv, 

154,   l9l. 
Casore  castello,  vii,  65. 
Casotti    Giovanni,    xv,   85. 
Cassa    di    S.  Zsnobi  ,     rx, 

436. 
Cassia  via,  in,   16;    sotto  il 

lalso   nome  di  via  elodia, 

ivi.    37,     203,    XV,   348, 

349. 
Cassinomoute  presso  Are»* 

zo,  XVI 5  116. 
Cassio  e  bi  uto  inseguiti  dai 

Triumviri,  111,  332. 
Cassiodoro,   iv,  678,  v,  4'5* 

segretario  di  Ama lasunta, 

iv,  367. 
Cdsta  guerriera  d'eroi,    i^ 

356;  sacerdotale,  11,    570. 
Castacciari    Dionisio,     xvij 

145. 
Castagneto,  xi,  84. 
Castagno  villa^  vn,   352. 
Castagno  albero,  1,  297. 
Castaldi    loro    impiego,   V^ 

Castellini  Giuseppe  Maria,, 

XVI,  227. 
CastelliBenedetto,  x,  632^, 
Castellina,  vii,  63,  vi,   7. 
Castel    del     bosco, vi,   292- 
Castelfalsi,  vi,   302. 


193 

Gàsìel  fiorentino,  vi,   49d,  180,  -xì,  7,   305. 

520,   VII,   42,   XI,   8.  Casli^lioiie  melino  orcupald 

Cistel   Foroynano,   Xi^  10.  «lai    T.ulati,  Vii,  32|. 

Castel  Fianco,  VI,  42^), 592  ,  C  .S'iglioulibocclii,    xi,  9. 

VII,  03,85,  113,  121,  222,  Casli^lioue    Ghiusmo,     MI, 

XI,  y.  33. 

Casleltiuovo  ,    ih,   89^  tu,  aslij;Hone  di  Val  d' Orcia, 

22},   XI,    15.  VI,   b15,   xi,1|J  e  Biforco 

Casteltiiiovo    della    Bcrar-  SHCclieggiali,    vii.    434*,  é 

deng;i,    XI,    13  Foiflno     loinati    In     po- 

Gasleliiuovo  dell'Abate,  XI,  lere  dei    fiobeulini  ,   ix  j 

14.  15. 

Castel   pisano,  V,  307.  Casli-lione  del  Terziero^  xi, 

Castel  S.  Niccolò,  YiUj252'  H. 

XI,  10.  Casiijiion  del  Tiinoro.  vi, 

Gast^el   S.  Angiolo,   Vi;10'5,  \26. 

572.  Castiglione  in  Val     di  Ser- 

Gaslel  del  Piano,   Vii,    22G,  cliio,    vi,    1G3,    432  ,    x, 

XI,  7.  3(il. 

Cisiel   Valenlano  ,   v^   103.  Gasligiionberuaidi,   m,    28, 

Castel    (li    Volgano  disti  Ulto  SG^    43G. 

dai    romani .  iii^  139.  Chstiglion     Fiorentino,    v, 

Castello,  XI,   76.  23,  VII.   621,  Iv,  202.  xi, 

Gsistcllo      di     S.      Lorenzo  10,   xvi,  107. 

presodal  Malatesti.  vili,  8.  Ca-tigli^ne  degli  Uberln'i, 

Castello    di   S.    Agata  espa-  tii    Valdaiuo,    \il    270  ^ 

guato,   VI,  1  J3.  M,  9. 

Castello  di   Cili;ino  fcontia-  Casligliorie  del     Ingo,   in, 

slato,   ti,    276.  13    20.  vi,   jOO,    vii,  3;  ,, 

Gfistello    di   Seravalleortn-  380,  x,  42',   xv-    209. 

palo   dai     PahciuUci,  vni,  Casliglionci  Ilo,    xìi  7. 

569.  (jHbljgIiouvIiiu,  XI,  i90. 

Castèllo  del   Sasso  ,  ti,   252.  Cistilii    lemininile    rispar- 

€aslellolliiMÌ   x,   10,  xi,  7.  mlila    pei    oper«    di  Pe- 

Ga*lel vecchio,  Vi,  315,  331.  Ligi  >,  ir,  394. 

Castiglione,  ti,  275,  vii,  64j  Castoie  o  Polluce,  il,  540. 

XVI,  i80,   182.  Castracani,    vii,  146  ;  Juo- 

Castiglione  della  Pescaja;  III,  riiH-ifo    di     Lucca,    iW, 

69,  V,  25j   X,   7;  mio     pa-  364jF5ancoscovuaiì  >  uni- 

dille,  XV,  3,    64,  137,  xvi,  pei  iaie,/t'/,213j  Andiea, 

40;  e  l'isola  deUiìglio  veii-  V.ll,  22;  Casiruccio.  /'ed. 

dui*'    :«l  «luca  G-.^iino;    X,  Custruccio> 

Toino  Xf'l,  aG 


a94 
Castro  fiume^  in,  48. 
Castro     forte    preio  ,    vi, 

401- 

Cfsiro  di  Cagliari,  VII,  174. 

Castro  ducato,  xv,  119, 
205. 

Castrocaro  fortificato,  X, 
163. 

Castrone  male  epidemico,, 
a'i,   278. 

Castruccio,  vn,  52,  58,  67, 
97,  177;  vicario  dell'  im- 
jeratore  Lodovico  Bavaro, 
iV/,  131;  suo  parlamento 
iij  G^impidoglio,  iV/,  188j 
la  con  ere  tre  palli  sotto 
Firenze,  ivi,  146j  alle 
porte  di  Pisa,  ivi,  180, 
184;  alla  Badia  di  Pox- 
zevuli,  ivi,  140;  dichia- 
rato duca  di  Toscana, 
iviy  186;  arbitro  fra  i 
genovesi  e  veneziani,  ivi, 
192;  sua  morte,  iVi,  197, 
XV,  381,  XVI,  7,  20,   196. 

Caslrum-Novum  ,  li  ,  38, 
IH,  16,   61. 

Caalriim-Jnuii  oggi  Corne- 
to.  III,  61 . 

Castula  ,    u,    104. 

Cataclismi,   i,  39. 

Catacombe  chiusine  ,  iii, 
43;  luoj^o  di  riunione 
dei  cristiani,   iv,   514. 

Cataneo  Pietro  senese,  xVj 
25. 

Catenella  ornamento  mu- 
liebre,  n,   477. 

Caleiiiia  S.  da  Siena,  xv, 
24,  57,  b8,  102,  144, 
14>,  152,162,  163,  223, 
228,   250,  274,  278,  284, 


285,  297,  319,  321,  329, 
337,  3.jO,  360,  3  9,  xvi, 
8,  16,  24,  61,  97,  lOj, 
111.  170,  192,  203,  2l2, 
222,   225,   230. 

Cateiina  de'  Ricci.  Fedi 
Ricci  Calerina. 

Caterina  principessa  di  To- 
scana,xv,  3 10,   XVI,   100. 

Caterina  Slorza  sua  fermez- 
za  d'  animo,  Vmi,   \ÒS. 

Caterina  vedova  di  Kiual-. 
do  Orsini  si  ri  lira  da 
Piombino,   ivi,  2v^5. 

Catilina  m  inisti  o.dellecru- 
deliàdiSilla,  ui,272,298; 
si  trattiene  presso  Flan»- 
minio  in  Arezzo,  ivi,  303; 
suo  caiMpu  di  ballaglta^ 
XVI,   107. 

Catone,  iii,  316. 

Galtani,  vi,  355;  France- 
sco, XVI,   213. 

Cattedra  di  astrologia  in 
Pisa,  X,   8.3. 

Cai  udrà  le  di  Pisa,  397, 
46S,  XVI,  31  ;di  Volterra, 
VI,  96;  di  Lucca,  v,  397, 
467,  IX,  384;  Fiesolana, 
397  ,  4^^  >  ^^  t'ÌRna,  ix, 
399;  di  Pistoja  abbrucia 
ta,  v,  320;  d'  Arezzo, 
IX,  379,  XVI,  51;  di  Pra- 
to, IX,  383;  di  Roselle 
traslocata  a  Grosseto,  iVt, 
312. 

Catulo,   m,  2.0* 

Caucaso  suoi  piimi  abita' 
tori,  1,115,   137. 

Cavalca  Domenico,  XV,  262. 

Cavalcanti  famiglia,  vi,  15, 
637,  VII,  328,  XV,  10,  20, 


b 


'164,  108,  xvr,  14-,  Bario- 
lomrueo,  XV,  1G5;  Gui- 
do, ivi,    192,    197. 

Cavaliere  Battista  del  ,  r  , 
.  785. 

Cavalieri  Rmilfode', promo- 
tore di  varie  manifattu- 
re, X,  757*,  fu  il  primo 
a  mettere  in  scena  la  mu- 
sica^ iW,   .S48. 

Cavalieri  templari,  vi,  324, 
650,  IX  ,    305,  307,     xv, 
,  372. 

CtVdlieri  citili   e  militari, 
^  ivi,   99. 

CaTalieri  frali  guadeuti  , 
VI,  442. 

Cavalieri  di  S.  Slefiiiio  loro 
imprese  contro  i  lurclii, 
X,    700,  XI,  93,  Av,  :ì  <S. 

Cavalleria  d'urdiiiauza,  x, 
656. 

Cav;)llerÌ2za  in  Siena,  xi^ 
229. 

Cavallette  e  f^riììi  in  Ma- 
remma, X,  255. 

Cavalli  corridori  toscani  , 
II,   464. 

Cavalli  seWatici  e  bufali, 
V,   59. 

Cavallini  Pietro,  xv,79. 

Cave  dei  marmi  di  Carrara, 
ni,  67. 

Cavedii  antichi ,   xr»,  135, 

Cavedio  tesludinato,  ii,63  j^ 
635^  ed  atrio  sinoaimi, 
ivi. 

Caverne  toscane  con  ossa 
foiìili,  1,85. 

Cavicciali  Boccaccio,  VI,  656. 

Civiciulii  famiglia,  vii,  31  \» 

Cuviuana»  TI  >  172,  ix^  215« 


29^ 

Gavrìg^ia  santa  l^fariaa,  ino- 
iiasteio,   XVi,    175. 

Ceccar«flli  Bernardo  ,    xv  , 
372. 

Cecrliei^ello  dei  Boccali,  vii,> 
',67. 

Cerchi  Antonio,  xv  j  29'i; 
Giovai!  Battista,  xi,  32  ». 

Cecco  di  Caccia,  vii,   155. 

Cfcrodi  Bii^zo  Popolescbu 
vri,    31. 

Cecco  da  Varlungo  ,  xvi  , 
2.1. 

Cecco  di  Pietro  pittore,  IX, 
676. 

Cecco  di  Martino  pittore  , 
ivi,    ',77. 

Ctce  Buoiidelinortti,vi,',32. 

Cedderi   castellò  ,    vi,    3  '2. 

Cecina   fiume,  i,  12,  29,  30. 

Cecina  casale,  Xi,   13* 

Cecina  famiglia,  la,  29,  61, 
XV,   73,  33,. 

Cecina  volterrano,  iv,  85,. 
4*->3;  conduttore  di  mili-> 
?.ie,  ivif  86j  sua  vanità, 
IVI  ,  88;  viene  alle  armi 
con  Antonio  I,  ivi,  91*,  «• 
Valente  investili  dell'au- 
torità di  Vicellio,  ivi,  89. 

Cei  famiglia  sua  origine,  xv^< 
171. 

Celeri  che  valse  poi  xavalie^ 
ri.   111,   120. 

Celestino  li.    VI,  125  . 

Celestino  IK,    iW,  219. 

Celestino   IV,   iW,   343.      .. 

Celibato  abolito,     iv,   575. 

Cflio  Vibenna,  11,  270,  316; 
suo  nome  cambiato  io^ 
quello  di  MattUrna  ,  iW>) 
316. 


Celio  RuforonettorediTo-. 

scana,    IV,  341. 
Celie  castello,   Vi,  190,  XI, 

1i. 
Cellesi  IMaiiotlo  ,  ix ,   21  ;, 

215;  Sebastiano  Maria  , 

XV,  266. 
CeIliniB<^tivenulo,  X,  779, 

791  ,  XV,   173,   XVI,     19.>, 

uccide  Borbone,  ix,  150. 
Cvlsilon,   HI,    7^, 
CpUvcoI  nom,e  à\  scilr,i,20O, 

21?',  loro  abitazioni,  i^"? 

303;e  pelasghi  in  parentela 

fra  loro,K'/,l89,xvi,  23 <S. 
Celtiche  germaniche  razze> 

i.i,    23i. 
C-nami    Martino    gonlaho- 

niere  di   Lucca  ,  x  ,  46; 

Pandolfo,   vi,  22',. 
Cene  degli  etruschi, iV,  467. 
Cenni   Gaetano  ,  xv,  199; 

Buonaccorso,   Vi,   46 j. 
Ccnnini  Genuino,  ix,  475. 
Ctnomani   invitali  da  Bel- 

lovesoin  Toscana, 11, 303, 

III,   454. 
Genotafi   pisani,   ili,   30, 
Centini    sua   abiurazioue  e 

morte,   xvi,   128-. 
Canlnm  Celine,  11,  28,172-, 

in,   13,   16,   61,  IV,   140. 
Cen tenia  sconfitto  daMaar- 

bale.   III  ,177. 
Centuria    cafsine^ise  ,    Xv  , 

364j  d'  Empoli,  ù'/,  131  . 
Centuiie,  11,    328,  573,  m, 

261. 
Cerati  Gaspero,   xv,   173'. 
Cerboli   isola,  i,    3.S, 
Qerbone  vescovo  di  Popu- 
lon^i,  IV,   396, 


Gercignani  Niccolò  detto  U 
Pomaiance,  X,   819. 

Cerchi  famiglia  ,  vi  ,  621  j 
Ni  eco  la,   ivi,  626. 

Cerchi  Beata  Umiliana,  XV^ 
3,  U.9,  212,  XVI,  8,  189, 
216;  Vieri,  VI,  610,   623. 

Cere  indipcndcntedaiTirrc- 
ni,  1,  254;  o  Agilla  refugio 
delle  Vestali,  n,  35,  172  J 
si«;  aerane  termali,  ivi  , 
35,  37;  era  il  più  antico 
municipio  di  Roma,iVf, 
235;  luogo  di  educazio- 
ne per  i  romani,  ù'i,  43 Ij 
suo  porlo  ia  potere  di- 
Dionisio  siracusano,  iV/, 
40?j  si  astiene  d;tlla  pi-? 
rateria,  ivi^  5^4,  ni,  59?, 
75,  14'i,  XVI,  243;  si  of- 
fre sud  ditta  ai  i^ainaiii  > 
l'I,   144. 

GVrcali,   I,    298. 

Celere  ,  11  ,  541  ,  e  Baccd 
presiedono  alle  cose  sot-i 
terranee,  jV/,  550:  Pale  e 
fortuna  d-ei  penati  ,  iviy 
457. 

Cei  etani  loro  superstizione,, 
II,   35^  192 

CetimoMie  sacre  al  tempio. 
diVohurna,  n,  230;  reli-^ 
giose  ;nj(i(  he,  1,  33vS:  fu- 
nel)rijiv.47  i;;deMa chiesa, 
/v7,   553. 

Celiti  loro  lispetrto  per  le 
c(  l'iinoa'e  religiose  ,  n  , 
322;   uniti  coi  tarquinies^ 


e  f 


alisei,  IVI 


1    4 


42S. 


Cerreto  Guidi,     v,    IT,    vi^ 
397,   447  ,  vii,   72,   258,       ^ 
369,  Al,  9,    82, 


I 


Cerrino  ài  Capa.i  iti  ca le- 
ne, III,  20'J. 

Cei  taldo,  suoi  abitanti,  vi, 
2'^^',  B.  Giacomo  da,  xv, 
8,   124. 

Certosa  di  Pi«a,  vi,  02. 

Ceiuslio  rocca,  vii,  211, 
222,   289. 

Cerulei  e  verdi  fazioni  do- 
minanti in  Roma,  v,  3(>7, 

Cerveleri   città,  ii,  37,  ii», 

Cervini  Marcello  snccede 
al  pontefice  Giulio  HI, 
X,  151,  6S3;  D.  France- 
sco, XV,  176. 
Cesalpii.0  Andrea,  x,  23^; 
conoscitore  della  circo- 
lazione del  sangue,  /V/, 
8^5,  XV,  177,  2,7,  310. 
Cesano  monsig.  Gabbricl- 
le  da,  XV,    li  4. 

Cesare  console  con  Servi- 
li© Isaurico  ,  iii^  3i'  g 
dittatore  ,  ii'i,  va  con- 
tro Rom,i,  ivi,  317:  in- 
calza Pompeo,  ti'ij  31 9; 
eletto  console  la  quarta 
volta,   tVf,   324. 

Cesa  re  Borgia. /^crf.  Borgia, 

Cesarini  Giuliano,  xv,  22, 
90. 

Cesaiis  ed  Epifanio  vesco- 
vi ortodossi,    IV,   362. 

Cesare  Fabio  intendente 
della  lingua  eliusca,  11, 
431. 

Gesto,   il,  494. 

Cestio  incendia  Usua  casa, 
III,  243. 

Cetacei,  i,  70, 


297 

Celarla,    poi    porto    di   S. 

Stefano,   11,  586,  in,   62. 

Celona  montagne  di,  1,  31  ^ 

32;  castello^   vi,  20,  xi, 

14. 

Cevoli    antichità    di    casa, 

XV,  12. 
Ciiamjr   al    comando   mili- 
tare in  Livorno,  x,   576. 
Chesi    Bartolommeo,     xvi, 

191. 
Cherea  libera     la    terra  da 

Caligola,  IV,   69. 
Chiana    fiume  ^    i,    12,    22, 
120,   II,   15,   66,  XI,  97, 
226,  XV,  149,  152,  23'S 
268,  XVI,  63,    138,    202, 
238. 
Chiancinno.  V,  23,  vi,  312, 
Xi^  1\;  sue  acque  mine- 
rali,  XV,  44,  1<S7;  monu- 
meoli  ivi  trovati,  xvi,  10. 
Chiaramonti  Gregorio  Bar- 
naba eletto  al  pontifica- 
to col   nome  di  Pio  VII. 
XI,   2S4. 
Chiavello  fortezza,  vii,  150» 
Chiarito  del   Voglia   Berto, 

XVI,  132. 
Chiaro  di  Chiusi,   11,  66. 
Chiazzoio  terra,   vi,   572. 
Gi)iesa    suoi    superiori,    iv, 
51 1  j  fiorentinay  di  lei  co- 
stuMir,     XVI,     56;    greca, 
XT,    77;  di   S.    Pietro  in 
Bossolo,  ivi.  371;  di  Ca- 
scia, v,  477;    di    S.   Mi- 
niato al  moute^  ivi,  |63; 
di  Ponsarco,  vi,  7;  di   S» 
Silvestro  di  Pisa,  v,  477; 
di   S.  Croce  iu  Firenze, 


16* 


VI,  603j  di  S.  Pietro  in 
Grado,  IX,  468j  di  S. 
Biagio  a  Monlepulciano^ 
X,  llS'j  di  S.  Giovanni 
di  Firenze,  v,  456;  della 
Madonna  di  Provenzann 
in  vSiena,  x,  776;  di  S. 
Maria  nuova  detta  del 
Ciilcinajo presso  Cortona^ 
fVi,  777;  di  S.  Giusto 
di  Vokerra  ,  iW;  della 
Madonna  delle  Carceri  a 
Prato,  iVi,  778. 

Chiesa  cattedrale.  Fed.Cat^ 
tedrale. 

Cinese  dette  conciliaboli  e 
conventicoli  ,  w,  533; 
loro  fondazioni ,  V,  393; 
anticbedelC;iscntitJO,tV/, 
478;  di  Gerusalemme  ri- 
dotte a  moschee,  i^,  30(v, 
fiorentine,  xv,  3t7,  xvi, 
13',  144:  spedali  o  con- 
fraternite di  Firenze,  xvi, 
106;  parrocchiali  di  To- 
scana, XI,   16» 

Cl'ildeberto  re,  v,  47. 

Chimera  etrusca  trovata 
presso  Arezzo,  l»,77,  ni, 
47,  IV,  628,  X,  99;  sua 
iscrizione,  xvi,  170. 

Chinzica  quartiere,  vu, 419; 
B.  Maria,   XY,  269. 

Chiodo  perchè  conficcato 
nel  Campidoglio,  il,  330; 
trahale  protome  del  de- 
stino, IV,  489,  XVI,  78; 
d.?lla  dea  Norzia  ,  ii  , 
700. 

Chiodalina  da  Varano,  vi», 
ti, 

GhirQtipo|iaGa,  v,  493. 


Chigi  famiglia  senese,  xv^ 
97,  136;  Angela,  iuL  165;; 
Sismonda,  xV,  180;  H, 
Giovanni,  xvi,  163;  Fa- 
bio,    f^ed.     Alessandra 

rir. 

Chiu'i  città ,  I,  98;  sua 
lago,  ivi,  12,  XVI,  182; 
detta  uu  tempo  Gamerta, 
I,  256;  etiuiolo^ia  d^;! 
suo  nome,  ii,  64;  suo 
territorio,  ivi,  64,  66; 
tra  le  dodici  capitali  di 
Elruria,  iW,  65^  residen- 
za di  re  possente  ,  t\v, 
171;  serva  dei  roinani, 
III,  42;  colonia,  ivi,  43, 
4],  62;  antica  confusa 
con  la  nuova  Chiusi, /t>/, 
138^274;sua  chiesa,  V, 19^ 
22,  393;  nelle  mani  de- 
gli imperiali, VI,  231 ,277, 
300,  312,  425,  522;  as- 
sediata, VII,  176,  430; 
venduta  dallo  Sforza  ai 
senesi,  viii,  161,xi,  10, 
14,  15,  227;  sue  antU 
chità,  xYi,  106;  aria  di, 
XV,  172,  XVI,  47,  sua 
storia  ecclesiastica  e  pò-» 
litica,  XV,  172,181,  238, 
336,  XVI,  23,89,91,  336. 

Cliiusine    acque  9ggi    bagni 
di  S.   Casciano,   III,   45. 

Chiusini  vecchi  e  nuovi, 
III,  43. 

Chiusdino,  VII,  453,  XI,  14. 

Chiusuri  comunità,  X.I,   15, 

Chivizzano  castello  ,  vil,t 
19S. 

Ciampoli  Giov.  Battista ^xv^ 
•       200, 


CianfogniPiei  Notasco,\V!, 
30. 

Cianfitnini  Benedetto,  \x  , 
500. 

Giampelli  Agostino  ,  x  , 
8o2. 

Ciappnroni  famiglia  kicche- 
se,  VI,   613. 

Ciardi  Stefano  di  Pisloj^  , 
XI,  318. 

Ciarpi  Baccio,   x,   F02. 

Cibo  famiglia  ,  xvi,  222j 
c.irdiuale,  X,  83j  scopre 
l'assassinio  del  duca  A- 
lessandro,  ivi;  84,  h9;  al- 
ìont.«n;«to da  Firenze,  /Vi, 
I05j  Alberio  principe  di 
Massa,  XV,  353;  Veroni- 
ca,  X,  3  9. 

Cicci  Luisa  Maria  ,  vi,  270, 
XV,  26,   291. 

Cioille  monastero  ,  xvi  , 
8\ 

Cicisbei,  IX,  275. 

Cicli  de^li etruschi,  il,  700. 

Ciclopi  mangiiitoii  di  carne 
umana,   f,   111. 

Ciclo  col  nome  di  Urano, 
I,  188;  e  terra  adorati 
sotto  vari  nomi,  /W,  339j 
diviso  in  16  regioni,  li, 
526  ;  perchè  chiamato 
tempio,   ivi,  691. 

Cietica  terra,  vi,   572. 

Cignano  castello.  Vii,  3S0. 

Gignaiio  genealogia  dellaf»- 
miglia,   XVI,  140. 

Cigno  eroe  dei  liguri  ,  i  , 
207. 

Cigoli  presa  da  Uguccioaey, 
VII,  67,  XI,  9. 

Gitoli  piltQiei  X,  8Q9. 


2^9^ 

Ci  ti;i  no  castello,  X,  15. 
Cilnia   famiglia  ,    ili^  S63V 

XVI,   22. 
Cimabue   ,    W  ,    255  ,   xv  , 

309. 
Ci'nbi  ie  Teutoni,  III,  234, 


23: 


ÌX 


Ciininia  selva,  n,  8,  19;  re* 
fillio  degli  etruschi,  ivi, 
430;  via,  iii^  53. 

Cimiteri,  tv,  480. 

Cimitero  ci  iatianoa  Chiusi^ 
XVI,  91  ;  di  Pisa  ,  ix,  37  t^ 

Cinaia,   ii,   210. 

Cinceili  fabbrica  antica  di 
vasi  aretini,  iii,    :|9. 

Cmelli  Giovanni,  xv,  81  y 
301,  xv,    25,   156. 

Ciiiganelli  Michele,  x,  814, 

Cini  poliziana  fi  miglia,  ix, 
68  ;  sua  crotìolo^ii,  xv, 
18  !;  Domenico,  tVi,  252. 

Cini^iano,  Xi,    7. 

Ciuna  processato  dal  sena- 
Io  romano  ,  in,  203;  en- 
tra in  Roin»  preceduto, 
dai  Ultori,   ivi,    260. 

Cinnami  Pietro  ucciso, vuiy 
239. 

Gino  da  Pistoja,  vii,  243, 
XV,  15-3,  XVI     195. 

Cuiloia,  III,   49, 

Cin/io,  Vi,  303. 

Cioccolata  qua  lido  introdot- 
ta ia  Toscana,  x^  614, 
757. 

Gioii  subentra  nella  carica 
del  Vinta,  x,  363;  arbitra 
della  reggenza,  iVi,  379j 
ministro  del  granduca 
Ferdinando  I[.  de'Madv*- 


Ciompf,  vii,  603,  60S,  xv, 
15-1,366. 

Cionacci  memorie  della  fa- 
miglia, XV,  190. 

Cipo,   ni,  147,   148,_ 

Cipriaui  Giov.  Battista^ s, 
830. 

Gipsefo,  Demaralo  e  Tar- 
quitiio  mal  si  accordano 
nel  loro  supposto  sincro- 
nismo, n,   235. 

Circensi  giuochi,  n,  493. 

Circe  tirrenica,   ii,    217. 

Circo  massimo  ,  ii  ,  295, 
/,93,  632,   IV,  478. 

Cireglio  distrutto  dai  Can- 
oe] I  ieri,  vili,  560. 

Cisa  monte,   i,   17. 

Cisippo  ,  IV,  504, 

Citaristi,   H,   492. 

Città  toscane  loro  primitT- 
Va  orii^ine,  i,  97;  ante- 
riori alla  venuta  dei  Lidi, 
ivi,  371;  antiche  ove  si- 
tuale, iJ,  19;  loro  now>i 
perduti,  ivi,  20;  fondate 
dagli  umbri,  siculi,  ra- 
scni  e  pelasghi,  non  più 
esistenti,  zV/;  elrusche  in 
Rumerò  di  100,  ivi,  21; 
princfpali  dell'  Etruria 
quali  fossero  ,  »W,  22^ 
delle  in  greco  dinastie, 
ivi,  727,  172,  177j  con- 
federate, iNy  10,  11  Si 
fabbricale  nel  Lazio  a 
maniera  etrusca^  11,179; 
clrufche  perchè  lasciate 
deserte,  ivi,  190  ;  libere 
della  Campania  e  lor© 
governo,  ;V/,  251;  lascia  te 
iiberedairomanijiii,  58, 


^13,  115,  145;  rese  sog- 


gette a 


IVI,     273f, 


289;  d'Etruria  col  nome 
di  municipio  colonia  e 
repubblica,  iv,  345;  fe- 
derate, ivi,  564;  marit- 
time I  estaurale,  ivi,  357; 
d'  Italia  tornano  all'ob- 
bedienza di  Teodosio  e 
Valenliniano,  ivi,  231; 
toscane  governate  da 've- 
scovi, v,  189;  da  chi  di- 
strutte, ivi,  3|6;  gover- 
nale dai  conti,  ivi,  \d>S^; 
rese  libere  da  Carlorua- 
gno,  TI,  74,  VII,  96;guel- 
fe   di  Toscfjua,  ivi,   311, 

Città  di  Costello^  vn,  11, 
21,  36,  \6,  68,  120,62,1 
TI,  310,  XV,    128,   213. 

Città  della  Pieve,  vii,  27, 
430;  occupata  dal  d»ca 
di  Parma,  X,   423. 

Cittadelle  di  Firenze  e  Li- 
vorno in  m-ano  di  CosU 
mo  l.  X,  111 . 

Cittadinanza  romana,  m, 
107,  116,  288,  IV,  161, 
2SS;  vendutadai  liberti, 
ivi,  162;  abolita  da  Ga- 
racalla,  ivi,   163. 

Cittadini  romani  distribui- 
ti in  trentacinque  tribij, 
ni,  369;  loro  privilegi, 
IV,  4^^j  deltf  ammoniti, 
VII,  4ii>  fiorentini  ri- 
nunzia no  alla  professione 
delle  armi,  ivi,  120. 
Cittadini  Celso,  xv,  321  , 

XVI,  102. 
Ciulfo  duca  del  Friul',  r. 


I 


Gimini  Antonio,  xv,  .'«OT* 
I.Kopo  aininiraglio  }  v  , 
230. 

Civiltà  dell'  Italia  recal;ivi 
thyli  eiiolri,  I,  1SI,  de- 
gli eliuschi  dovuta  agli 
esteri,  li,  182. 

^jvila  caslellana,  i,  263, 
XV,    1.S, 

(^jtilavecchia ,  ni.  16,62, 
vr,  106. 

Qivilclla  castello,    ftì,  27, 

"  XI,  6,    10;  preso  Hall'ar- 

toata    milaneiC,    VI  il,    ^t^• 

Civilali  Matteo  e  Bulolom- 
mco  introducono  in  Luc- 
ca 1'  ai  te  tipografica,  ix, 
299. 

Clamifle,   i,  308, 

Classazione  de|.  popolo  ro- 
nuno.  II,    272. 

Cl'iudia   via,   ni,  9,  67. 

Claudiano  scrittore  fioreu- 
lÌDO,  IV,  675. 

Claudio   il  Belio,  m,    219. 

Claudio  foro,  /►*/,    57. 

dl'udio  astrologo  etrusco, 
IV,   6'33. 

Claudio  Nujnaziano,iY,281/ 
muorea  Sirinio,tV/,  199. 

Claudio  M-ircello,  in,   tOl. 

Claudio  Canina,    in,  131. 

Claustrali  moltiplicali  iu 
Tosraua,   X,   609. 

CIt.fi'fe  inalzato  al  Irono 
longobardico,  y,  43;  sua 
morte,   /Vf,   \4. 

Clelia  suo  eroismo,  {i.  537^ 
339. 

C|<nientpnionastcro  di  san, 
j^v,    19^), 


3of 

Clemente  TU  faho  pouleG- 
ce,  V,   267. 

Clemente  III,  succefsore  di 
Oiegoiio  Vili,  VI,  209, 
2t9. 

Gleiuenle  V.  vii,  1,  10,  60. 

Clemente  VI,  ivi,   278. 

Clemente  Vii  ,  manda  iti 
Firenze  per  legato  Silvia 
Passeiini,  IX,  130;  ordina 
di  al>h»ndoi'.are  l'assalto 
di  Siena, fVi,138;in  Castel 
Sant'Angelo,  jV/,'i  39,1 51; 
licenzia  lesile  bande  ne- 
le,  /V:,  143;  crea  cardk- 
naie  Ij)politQ  de'  Med^i,, 
»i't,  185;  conlcniia  l'or- 
dine di  Monte  Uliveto  j 
II'/,  315;  sua  niìrle,  x, 
15.  70,  683.  XI,  20,  xy, 
65,  232,  27  5,  325,  337,. 
XVI,   63,    145. 

Clemente  Vllf,  xv,  58,  172,, 
176,  200,  215,  305,  xvi, 
226,  229. 

Clemente  IX,  suo  pontifica- 
to, XV,  58,260,  272,314, 
316;  sua   morte,  x,  464» 

Clemente  X, estinto,  x,475. 

Clemente  XII,  XI,  286,  xv, 
34,  91,  127  ,  135,  158, 
221,  239,  260,  30O,  301, 
31  s,   xvi,   11,   222. 

Clemente  XIV,   XI,    73. 

Cleofanlo  pittore  da  Coriri* 
to  passa  in  Etruiia  ,  ii,^ 
G74, 

Cleimont  suo  concilio  ,  t. 

m. 

Clero  di  Pisa  contrario  ak 
go  nei  Ito,  \Xf  \'(\, 


3  02 

Gli  nica  de*toscanIjXv,  137. 

Cli  enti  chi fosseroj  iii}  117, 
120, 

Clipeo,  n,  283. 

Cloaca  massima, li, 293,  622. 

Clodia  repudiata  da  Otta- 
viano ni,  336. 

Clodia  via,  in,  37, 

Clodio  milite  romano,  in, 
316. 

ClusiaGglia  di  ré  etrusco, n, 
238. 

Clusio  Ggiio  di  Tarconte  , 
11,171. 

Coccapani  Sigismondo^  xvi, 
145. 

Coccarda  nazionale  libera 
in  Toscana,  xi,    162. 

Cocchi  Raimondo,  xv^  383, 
XVI,  243;  Antonio,  XV, 
260,  37  2,   XVI,   14,  194. 

Cocchio  del    Ciitnpidoglii) 
.II,  682. 

Codice  teodosiano,  iv,  56b; 
di  Giustiniano  in  vigore, 
ivi,  581;  longobardico  in 
disuso,  V,  373;  criminale 
toscano,  xi,  290,  xvi,  75^ 
121. 

Cod i ci  rituali, n, 57 6;l aure n- 
ziani,  XI,  267,  xv,  53,  54. 

Coeculus,  figlio  di  Yerluono, 
li,  554 

Cojano  comunità,  xi,  9. 

GdU  di  Renzo  l'atto  deca- 
pitarcj.  VII,  395. 

Golaianni  imperatore  di 
Costantinopoli,   vi,  118. 

Coìiatino  marito  di  Lu- 
crezia, u,  326;  eletto  con- 
sole,  iw,  328,    329. 

Cjlle,  \\y   444,   465.    513, 


520,  591,  VII,  35,  3ff, 
42,  85,  101,  173,  217, 
236,279,  307,  /iSOj  quan- 
do divenuta  città,  X,  IO, 
XI.  10,  15,  xri,  27;  di 
lei  marchesi  ,  xv,  193; 
sua  storia  politica  ed  ec- 
clesiaslica,  Xvi,  41,  58, 
185. 

CoHccchio,  VI,  301,  338. 

Gollegali,   XI,  9. 

Collegio  pretoriano  di  Sie- 
na, XV,  319;  di  sacerdo- 
ti pHguni,  lY,  447;  Fer- 
dinando di  Pisa,  X,  349,. 
846;  di  jiitcfici  dell*  era- 
rio, li,  591;  Pnleatio  di 
Pisd,  X,  350;  di  fiibbri- 
r.itori  navali  stabilito  in 
Pisa,  IV,  590;  Eugeniano, 
XV,  3i2;  degli  Scolopi, 
XI,   266. 

Collenucci  Pandoiro,x7,257.- 

Gjlleone  B.u  toloniineo  ge- 
nerale, vili,  350. 

Colligiani  Marcantonio,  XVI, 
152, 

Colline,  loro  emersione  dal 
mare,  i,  62;  valdarnesi 
di  formazione  lacustre, 
II'/,   84;  di  Pisa,  xvi,  24. 

Colmate  dei  terreni  al  Pò, 
I,    219. 

Collodi  e  IWonlecslini  ca- 
stella, VII,  217,  2t9. 

Golobrio  coaa  fossi ,  iv.  464. 

Colombaria  accademia^  XV, 
147,  XVI,  240. 

Colombini  Beato  Giovanni^' 
XV,  70,  96,  97,  352.  xvi, 
130,  131,  140,  2Q2,  20^, 
225, 


Coloni,  in,    104,   1 19. 

Colonia  prima  mariltim.ì  , 
I,  1835  lidia  pelasi-a  con- 
dotta in  Elriiria  da  Tir- 
reno ,  Il  ,  158  ;  clrusca 
spedita  a  Fidene,/i'/,1  >9; 
pelas-ica  ritirala  nell'At- 
Mcayivi,  195;  degli  ai  (lea- 
li, ivi^  196j  Giuli;!,  Iir, 
30,  32,  63;  Vibio,  ni, 
69,  XV,  53  ;  romana  in 
Cossa^  111^  79;  in  Lucca  e 
nel  contado  di  Pisa,  ivi, 
219;  e  miU)icipio  confu- 
si, <w,  109;  prcretlura,o 
municipio, /f/,1 1 1  ,iv,lG5; 
di  Siila  residente  in  Fie- 
sole, lu,   270,   2'  9. 

Colonie  sacie,  I,  113;  etru- 
srhe  dodici  nella  C«m- 
})aQÌa,  II,  180;  greche  e 
troiane  riunovateinEtru- 
ria^  iK'L  ,  200;  note  agli 
etruschi  e  poste  in  prati- 
ca innanzi  a  Roma,  ivi, 
235;  etrusclie  lispelfale 
dai  barbari  neli'  Éiruria 
circoin padana  ,  ivi,  3o2; 
pCK'l'.è  isliluile,  lii,  280; 
coadotle  da  Roma  in  E- 
tiuiia  ivi  y  125;  romane 
sparse  in  più  luoghi,  iV/, 
71,  107,  14^^,  151;  costi- 
tuite in  città  federate  , 
*W,  125;  loro  utililì,  àv, 
110;  ti  a  i  Rexi,  ivi^  113, 
377;  loro  agi,  ivi,  282,  iv, 
503;  introdotte  a  Sovaua, 
X  ,  624;  e  municipi,  xv, 
104;  militali  Ialine^   ivi. 

Colonna  ciuà  tirrena,  ly 
255. 


30» 

Colonna  castello  ,  ji  ,  59f 
VII,   22,  XI)  6. 

Colonna  famiglia,  XVi,  42) 
Pompeo  ,  XV,  242;  Gio- 
Vi<ni'i  \eude  ai  lucchesi 
Ripalratta,  vin,  12l;Ste- 
faiio  capo  della  guardia 
urbana,  ix,l78,  2lO,225j 
Lodovico  supera  nella 
pugna  Niccolò  pisano  , 
vili,  216;  Fabrizio,  ix,93. 

Colonna  Atitoiiinn,  IV,  1  33j 
di  S.  Trinità  percbe  ivi 
eretta,   x,  205. 

Colonne  paragonate  ad  uà 
uomo  forte,  n,  625;  loio 
proporzione  ,  ivi-,  sosti- 
tuite alle  mura,  (V/,624; 
di  porfido  legalate  dai 
pisani  ai  fiorentini,  vi  9 
81;  di   Luiii,   ni,  3|* 

Colonnetta  sepoKrale  di 
Perugia,  11,  601j  sua  de- 
scrizione,  ivi» 

Collelliiii  Agostino  fonda- 
tore dell'  Accademia  de- 
gli Apatisti,  X,  678,  iVi, 
150,152. 

Coltibuono  abbondante  di 
lignite,  I,  64;  suoi  mo- 
nasteii,  xvi,   175. 

Coltivatoli  moltiplicati,  IV, 
362;  oppressi,  x,  633. 

Coltiviizione  peichè  inter- 
rotta, IV,  591;  proleltada 
vari  imperaloii.iV/,  436, 
XI,  28, XVI,  10;  delle  ca- 
alrtgne,  xi,  1  19;  delle  vi- 
ti, xvi,  17  2;  dei  gelai  in^ 
Toscana,   ivi,  17. 

Coltivazioni  delle  pianar* 
attorno  al  Pò,  1,   29S. 


I 


C'olnccio  Saliìlatl,   ViH,  \1 . 

Cou)ballimeiiti  a  guisa  di 
guerra,  i,  3  I  3:gli>diatorii^ 
H,  49i.  709;'  dali  a  Fi- 
bestie 

iaspe- 


ivij   ^47j  di   cóJitraiibritl* 


do, 


za,  ivi 


753; in  decadeu- 

608  ,  749 j  752j 

solo 

ivi  j 


feroci,  ii'i,  47  2. 
Combustibili  loio  va 

eie,   I     61. 
Concerò  monte,  ijH,   i2. 
Cometa    sef-uo    di    cattivo 


au"uiio»    IV, 


406. 


jU^j  ri. stretto  al 
porto  di  Livorno 
762  •  facilitato  da  Leo- 
I)oldo  Ij  xt,  60;  della  se- 
laj  ivi,  303j  libero  per  il 
granducato,  ivi.  60. 
Commesso  in  pietre  dure 
da  chi  introdotto  in  To- 


Comicì     poco    onorati    nei  scana,  i,   289. 

teuìpi  antichi  ,   iv,   551.     Comuiissari  di  giuslizia,.xif 


Comilesclii  los^ero,  v,427. 

Corinzi,   in,    107,  120. 

Commedia  la  diviDa^  xv, 
13,  l/j. 

Commedianti  esteri  proibiti 
in  Toscana,  xi,  3 19. 

Comnieudoni  Giuv.  Fran- 
ce-;co,   XV,   3i0. 

Commercio  piimitivo  ,  I5 
359;  etrusco,  11 ,  581  ; 
marittimo,  ivi ,  586,  m, 
'/>  9;  de^li antichi  loma- 
■ni,  XV,  70;  da  Imo  laei- 
lilalo,  III,  1  \4^  di  Levan- 
te, VI,  82  ,  132;  pisano 
divenuto  piccolo  ,  iv  ^ 
5.S5,  VII  ,  428  -,  proibito 
Ira  i  lucchesi  e  ì  pisani, 
ivi,  202  -,  impedito  tra 
Firenze  e  Lucca,  ix,  43-, 
di  Firenze  auinent;i(o  per 
l'acquisto  di  l'i-m^  vi,2S3, 
293,  vili, I33j  lioientenel 
XV.  secolo,  IX,  353;  at- 
tivo della   Toscana,  xv. 


2  8. 
Cjmmodo  sua  nascila  male 

augurala^  IV,  135j  uccisO, 

iviy  1  <8. 
Comodi  Andrea,  \^  810. 
Compagni  DinOj   IX.  529. 


Co 


rnp; 


nia  di  S.   Luca 


1  ti 
Fii'enzPj  IX,  264t  di  S.- 
Benedetto  Bianco  in  Fi- 
renze, XY,  335:  della  SS. 
Tiiniià  e  s.  A'isano  in 
Firenze.  xVi ,   ^2. 

Compagnie  di  Brettoni  dan- 
neggiano il  dominio  di 
Siena,  vili.  25;  mililaridi! 
ventura,  ivi,   123. 

Compagnone  potestà  ,  vi  , 
328. 

Compari  Luigi^  xv,  222. 

Compartimenti  del  .suolo 
toscano,  Xi,  5. 

Complessione  dei  primi 
popoli  della  Tirrenia.  1, 
310. 

Conrpluvio,  11,   63' 


256;  privato    del     Gran-      Comune  privato  del  di  ritto' 


(ÌU'.iì  Francesco  I,  X,  748; 
di    Levante  perclie  in  ter 
lotto  cyn    la    Toscana 


di  batter  monete,  vi£,  3 
Comurn  della  Toscana  cuu 
tio  Faenze,  Yiii,  1  2-. 


Eoinuuione  come  praticala 
in  aulico,  V,   421 . 

Collchl^lie  lacuslri^,  i,  òO, 
62;  lo-ji  ine,  à-/,    64. 

toijcilii  eriineiiici  contro 
il   paganesimo,  ìv,    550» 

Concilio  di  ^iJea,  iV,  242; 
soito  Eugenio  IV  ^  xV, 
52j  laliei  anense  contio  un 
convonlirolo  pisano,  ivi, 
2b7;  di  Siena  i  iloi  mì;.  la 
tìiacipliiia   ecciesiailica   ^ 

IX,  32,;  di  Reirns  ptoi> 
Jjisce  i  nia«  ilayyi  degl'ec- 
clesiastiri,  /i-/,  307,  308; 
lenuto  iu  Pisa,  vi,  iO», 
lO'J,  vMi,  137  ,  li  ,323, 
kv.  274,  275;  piovinciy- 
Je  ili    Fiienze  di   tulli     i 

j  prelati  (obcani  ,  vili, 
3i)7;  dio(  esano  di  i  isloii, 
XTi,    104 

CoijcMiJ  B  irtoloitimeo  au- 
loie  deiniuoco  del  lòtto. 

X,  1  0^  227;  Miinislra  di 
coinnnuazion»',  /V/,  2l3; 
Concino,  /V/,  333,  341; 
Ucciso,  iviì  31>7,  XV,  61, 
220,  2->2. 

Concistoro,  xri,   37. 

Concordio  Bai  toioiiiineo  da 
S.  xT,  2si,  xn,  16. 

Concubinato  punito  con  la 
pena  del  luoco,  ix,  274. 

Co  ndu!  Ili  ieri  Gain  le  Ilo  elet- 
to papa  col  iioMic  di  bu- 
genio  IV,  vili,  210. 

Condulnnero  nipote  di  Eri- 
genio  IV.  a  (nini  raglio  del- 
le galere,  vni,   24). 

Conledeia^ione  d<'^li  etru- 
Acìii  coi   roiiMiii,  II,  25  I, 

J'omo  X/  li 


m,  ióì. 

Conledeiazionc   fra    il  diici 


nc5e,    X,  110. 

Confini  dtll'Etruria  vai  iafi 
per  inolivo  dei  liguri^  iij 
15,  18,  Vij  1,  XV,  270; 
alla  esten.ione  dei  ter- 
reni^ I,   301; 

Cbn fra  tequila  della  tnt.se- 
licoid:^  di  Arezzo,  \vi, 
117;  di  laici  eiella  iti 
Siena,  X,  691  ; 

Concedo  compralo  dai  ca- 
valieri dal  CoidoiiajTif, 
13Si 

Congetture  che  danno  ^dilo 
alla  iiloria  dèlia  Toscana, 
I,  144. 

Congiura  di  Calilina  Sco- 
perta,iil,  209;di  Kolgaudu 
T,  119;  dei  Ciompi,  Vii^ 
649;  dei  i>aininiuiate»i  , 
Vili,  3S;oidi(a  in  J.iict^a, 
VII,  2,6;  conilo  Coaiino 
1,  X,  llHi;  delta  dei  Paz 
>i,vi!i,  3»0,  XV,  70,  203, 
2  D,  XM.  70,  lOd,  1.  6; 
coiilro  Lorenzo  deiMcdi- 
ci,  IX,  9j. 

Confluì  e  contro  la  conles- 
sa  Alalilde,   V,    263. 

Congregazione  di  S.GioVàrl 
liiltala  :|ua:ido  i.>ljluiia, 
1,  ^4  1)  delU  Annona^ 
XI,  62;  della  Piela,  XV  , 
25;  della  la  conjertnzu  ^ 
xvi^    71. 

Congiesso  di  Pisa,  x,  45'; 
tenuto   iu  Fucecchio,   vi, 

Goni    sepolcrali       vollero 


3o6 

rani,  li,  602;  loro  de- 
scrizione, iW,  119,  602; 
posli  nei  sepolcri,  ivi, 
599;  alani,   vii,  ',9. 

Conio  castello,   vn,  216. 

Connubi,  in,   120. 

Cousiilvo  di  Cordova,  ix, 
36. 

Conserva  d*  acqua  a  Vol- 
terra, ni,   78. 

Coiiservalori  del  contado 
di   Firenze,   xvi,  MI. 

Conservalorio  di  Ripoli  in 
Fiienze,  xi,   3l7. 

Consiglio  detto  dei  cento, 
VI,  1 2>,  di  36  savi,  /V/, 
443;  ai  Fiienze  dopo  la 
morte  di  Gosnno  H,  X, 
3/7;  della  reggenza,  ivi, 
414,  XI,  25;  della  con- 
sulla, X,  736;  della  pra- 
tica se^^reta  ,  /tv,  724; 
pubblico  in  Piombino, 
vili,  292;  degli  ottanta  di 
Firenze,  l'i,  205;  dei  du- 
gento,  X,  717;  soppresso, 
XI,  101;  del  popolo  in 
IMsa,  Vii,  450,  vili,  4  S; 
ai  tempi  austriaci  di  Fi- 
renze, XI,  25;  di  guerra, 
M'i\,  25,  61 . 

Consiglici i  della  reggenza 
dopo    Cosimo      li.     X  , 

.    37,S. 

Consolato  di  Roma  rista- 
bilite,  IV,   335. 

Gonst)lari  vie,   in,    7. 

Consolari  loio  incarico,  iv, 
569. 

(lunso  idolo,  1,  212,  ii, 
27' . 

Consualin  giuochi,  i,   212. 


Consoli   ed  altri  magistra- 
li  proibiti,   VII,   421 
Consuma,   i,  23. 
Contadini    d'  Italia    liberi^ 

IX,  24fi;   loro  pregiudizi, 

V,  349;  di  Lucca  rolli  e 
disporsi,  V.  349;  pei  che 
emigrali  dal  lenitoiio 
pisano,  XVl,  105;  annali 
a  cuslodia  della  catledia- 
le  di   Pr^lo,   XI,   27  '. 

Conl.ido  di  Firenze  diviso 
in    più   lej;l»e,    vi,  397. 

Contagio  di  Firenze,  xvi, 
133. 

Cootarini  ambasciatole  ve- 
neziano, vili,  290,  299, 
303,   304. 

Con  tenebra,  n,  43;  sman- 
tfllata  dai  romani^  ivi, 
421. 

Confi,  vi,  369,  592;  di 
Montcdoglio  ,  vii  ,  250; 
della  Gherardesca  ,  vi, 
11;  Fiosini  ,  ivi,  21;  di 
l'iligliano     loro     ostilità, 

X,  19S;    della   vSrialenga. 

VI,  e;  di  B.iltifolle,  vii, 
40S;di  Capraia,  ivi,  2a1; 
di  Chiusi  e  di  Caprese, 
ivi,  21;  Aldobrandcschi, 
ivi,  7;  detti  cattauei,  v, 
137;  manenti,  ivi,  386; 
d  Elei,   VII,  57;  Albeiti, 

ivi,  15; di  S.  Fiora,  ivi, 
9,  56,  67,  71,  364;  Gui- 
di, iV/,  9,  15,  87,  51^ 
56,  '.72,  301,  VII,  21,  26, 
123;  dominanti  in  Lucca, 
V,  136;  di  \lontescudajo, 
viii,77.diMonfedoglio,v  , 
50,  vi,21;di  Sovaaa,  ivi, 


31',  di  Toscana  soggelli 
ad  un  dura,  v,  118;  ru» 
rali,  VI,    103. 

CtMjti  CjhIo,  XV,  K5'  Glo. 
B'ItistJ,  XVI,  15'ij  CHV- 
diiiiile  eletto  al  papato 
col  nome  d*  Inuocenzo 
XIH,  X,    540. 

Cotillnenle  su:»  forma  pri- 
miliva,  1,    51. 

Coiiliguaix),  XI,   14. 

CoiUrappuiito  co^uito  agli 
ilaliuiii,    V,   492. 

Coijiioveiàie  di  preceden- 
za, X,  3  44. 

CotiVi>ii(i  domenicani  di 
To:>cuua,    XV,    28">. 

Convento  di  S.  Cioce  in 
Fu  IMI /e,   VI,  365. 

Convertite  couvcnto  delle, 
XV,   37. 

Conviti  condussero  gli  uo- 
mini a  vita  civile,  i,  315, 
357. 

Coorli  pretoriane,  iv,   SS. 

Coppiano  comune,  vii,  85. 

Coqueo  Leouardo  del,  XY, 
315. 

Covaliij  I,  50. 

Coibinelli,   xv,   208. 

Corbiii   fiorentino,  xvi,  24. 

Coideàco  dii  Peciano  vesco- 
vo di   Corloutt,    vili.    jy. 

Cotdona  sue  azioni  milita- 
ri,   TU,  139. 

Coiegiia  castello  y  vii,  82, 
224. 

Coi  illa  Olimpica,  xi»  270, 
XV,  G,  18,  19,  175,  20.S, 
XTI,    77. 

Corinto  incendiata- III,  226. 

Curilo  consorte  di  Eletti  a) 


ì,  241;  eroe  di  Cortona, 
ili,  559;  è  Coi  tona,  i,  241 . 

Cornarcliini  Tommaso  me- 
dico, Xy   845. 

Cornaline  usale  dagli  egi- 
ziani in  luogo  di  mone- 
te plateali,   IV,   GIS. 

Colutilo  santo,  iii,    47. 

Cornelio  Dolabella  bsitte  gli 
i'iruschi,  li,  449,  in, 
318. 

Cornelio  Siila,  111,  251,298. 

Cornelio  Ctlego,  in,  200. 

Cornelio  Cosso  uccide  Lar 
Tulli  in  il  io.  II, .  3G6. 

Cornelio   Sulla,   iii,   381. 

Cornelo  suo  porto  col  no- 
nie  di  Martano,  li,  /{2, 
III,  iGj  presa  e  restituita 
alta  Cliiesa,  y:ii,  S,  xv. 
80. 

Corneviglio,  i,   l'I. 

Coriiia  fiume,  i,  12,  29, 
30^    III,   86. 

Coinia  Ascanio  delln,  xV) 
292. 

Corno  alle  scale,  monte, 
1,  11. 

Cornoi'chio  monte  ,   i,   27. 

Corona  eti  usca,  ii,  239-  di 
ferro  custodita  in  Mon- 
ea,  v,   435. 

Coronazione  di  Cosimo  de' 
Medici,  XVI,   149. 

Corpi  organici  lacustri,  1^ 
70. 

Corpus  Domini  dì  Fiieute, 
XV,  280. 

Corradino  re,  vi,  459. 

Corrado  II.  padrone  d'Ita- 
lia, V,  2tG;  sua  molle 
iw/,   227. 


C()M^.i}o  it)coron;ilo  re,  v, 
21)1;  ress.'j  di  vivere,  ik7, 
310. 

Coi  rado  il  S.dico  sue  auto» 
nr.».  y,   43?. 

Corrado  duca  (ii  Sììvu\ìì, 
v[,  91}  presidente  d<;lla 
Toscana,  /i//,   10 j. 

0<»rrndo  d'UrUauo  d^  Orif< , 
VI.   503. 

C   Kra.lo  Landò,  yii54j8, 452- 

Cyiirado  vesicovo  di  Spira, 
VI,  291.  ■     ^ 

Qoi  rado  Kec  aleiuanno  dp- 
niandn  di.  risiedere  ^u 
Pisa,    vyi,   172. 

Gol  rettoli  inandatì  a  go- 
vernare i  castelli,  iVj  58ft. 

Corsa,  I,  314;  dei  cocchi 
Istituk.)  da  Cusiino  I,  x, 
661,  XI,,  247. 

Ct)rstilone  fiume,  i,  12. 

Corsari,   vr,   539^  viii,  260, 

Coiseua  acque  di,   xv,  35. 

Corsica  suoi  ;2;caoiti,  L,  32^  ed 
Elba  obbedienlt  alle  cittì 
mariltiiTie  del  viciuocou- 
tuieole,  <V/,  3.63;  occupa- 
ta da«ii  etruschi,  il,  3..2Q: 
dj vertuta  provincia  roo)a- 
03,  HI,  150>  donata  di 
pisani  da  Urbano  11,  v, 
29.5;.  "baccheggiata  d;  {,  pi- 
sani, VI,  161,  XVI,  104j 
ofl;"erlaa  CosiruorjX,  222.' 

C-orsini  S.  Andrea  cano- 
nizzato da  UibanoVIff, 
X,  714,  XV,  23,  i4,  5l3, 
8S,  126,  131,  151,  152, 
1.5,8.  164,  19.4,  216,  225,,. 
235  ,^  2^5  ,  301  ,  31,1 , 
Iq^j"  Filippo     ambascia- 


tore straordinario, X,  4^4, 
XV,  39,  xvi^  54;  Neri 
spedito  a  Londra,  iV/, 
53+-,  si  porla  al  trattato 
d i  Ca  in  bra j  ,  ivi ,  63,6,  xvi , 
152jLoien/:o  eletto  al  poli- 
ticato prende  kI  tionied^ 
ClenienteXII,x,  567;  Ne-, 
li  a    Pai  {4,  XI,  143,   149. 

Corso  Donati,  vi,  630,  632, 
6,5;,  6a),  656,   vmi,   31  j,; 

Co, 30  di    Veltro,    vi^  172. 

Corte  <ji  Vienna  ììi  duole 
contro  Gio.  (insfone,  x, 
58  Ij^  d'Ali  ^^o  peicUòrn\- 
«pientaia  dayl'  italiHUi,  v^ 
20l;  arcivesco-ViJe  burcu- 
lin.i,    XVI,   57 

Coitesi   paiolo,   U>i\  15. 

Cartona  tdLLicata  da^li  uin* 
bri,  t,  97;  cyl  uome  di^ 
C^nlo,  i^i,  240.;  delti»'' 
Laura,  zV/;  dagli  a  bori* 
geni  presa  ayli  umbri,, 
ivi,  239;  quài  lerrito-  * 
Viu  possedeva  in  antico,^ 
II,  10;  suoi  confini,  zV/, 
75;  una  delie  dodi.i  ca- 
pitali de'popoji  etruschi, 
iyi.  7lf  SHQi  in,aiJ  uni  enti 
auticht,  ivi,  72,  set»,  xv, 
U)8j^  xvi,  217^  anlerioreL 
a  Turconte,  u,  KiS;  abi- 
tata iMii^.iiuente  dai  pela-, 
^hi,  ù'/, 206^4313;  divenu- 
la colonia  ruiisHtia,  iil,  ' 
63j  272,  V,  21;  i  esiste, 
ai  perugini  e  aretini,  v^ 
99,  425,  VII  27,  33,  430; 
costituiti!  in  repubblica. 
Min,  150;.  edifica  la  chie-1 
sa  ii  S,.  TVlar^a    per    \^ìì%. 


-<ri  CaUedraTe,  xf,  3^1 1; 
fnhbiica  de*  panni  con  le 
Jane  d"*  Iiighillerra,  e  Bor- 
gogna, /Vz  y  ^7  ;  lorli- 
ficala  da  Cosimo  I,  x, 
72,  ''j22.  XI,  10,  16,' sua 
slorw.xv,  202,.  21  2,  238, 
330,  xTi,  19,  23,  103, 
132,  13'.,  137,  168,  tSl, 
>95,  210,  218,  23 S,  2,2; 
fra  Elia  da,  xv,  250,  xvi, 
3.1, 21 7,22>jlentadi  mino- 
rare l'austerità  francesca- 
na, IX,  3l2j  Margherita 
S.  da,  XV,  58,  74,  7H, 
82,  83,  130,  145,  153, 
W)G,  202,  212,  227,  2iO, 
259,  269,  272,  2^J5,  32',, 
328,  3^:^9,  358,  XVI,  21, 
23,  13  1,  211,  222,  225^ 
229,  23a. 

Gortonese  museo  ed  agro, 
XV,  278,  XVI,   2t7. 

Cortonesi  difendono  con 
valore  la   patria,  iv,  202. 

Goptiiosa^  II,     ,3;    sog^olta 
■  a  Tarquinia,   iVt,    233-  , 
smantellata    dai  romaui, 
iW,  421. 

Gorunciinio,  li:,-  i-3<. 

Gorvaiia  Pietro  eletto  anli- 
.  papa    col     nome  di  Nic- 
colò V,   xii.  1^8. 

G&scetto  da  Colle,' VH,  75, 
.  86- 

Coscia  ca rdiiiwlc  ricusJi  il 
papato,  Vili,  137, 140j  sua 
mot  te,  /Vi,  107. 

Coscio  Spezznla^itc,  vi,  52^. 

Cóitci'iziune  sostituita  alle 
truppe  inerc€irori«  ,  u  , 


Co5a.  F^ed.  Cassa, 

Cosimo  pater patriae  toni» 
dal  Muglilo  e  visita  la  si- 
gnoria di  Firenze  ,  viii  y 
220j  suo  esilio,  iV/,  224, 
XV,   166,  350,  XVI,  56;  fa- 
vorisce lo  Sforza,  vili,  271;. 
ed   t>.pii  fioicnlini  accol- 
gono   gli  ecclesiastici'  o- 
spili,   ivi,  246,   23';  sue 
vini»,  /V/,  333;  a  proprie- 
spese  iualzii  palazzi,  cliic*^ 
sr,.  monasteri  e  spedali  , 
iwt,   334;  sua  vita,  xv,  2y 
10,   114,    159,   173,   175y 
213,  244,  265-,  267,  279, 
282,  292,  29S,  30'),  3l3s 
343,  322,    336,  xvi,   26, 
4-1,  67 ,'101, 123, 155,1 69, 
20S. 

Cosimo  Ide'Medi:  i^figlio  di 
Giov.ioni  Jellebandenerc,, 
X  ,  88  ;  suoi  domiuii  ia 
Toscana,  iVt,  5,  V;  aned- 
doto di,  XV,  356;  eletta 
capo  di  Firenze,  v,  90, 
98.  xv,279;fivorisce  Car- 
lo V,  x-,  luO  ,  167  ;  &\\Q 
nozze,  XV,  31(>,  341;  vi- 
sita le  città  e  terre  del 
MIO  stalt?  ,  X-  ,  103  ,  XV, 
l(tó,  211,  326;  r:ceve  il 
toson  d'  oro  ,  X  ,  118; 
iiìCaricalodi  tenere  a  dove- 
re i  senesi,  jv«;  sua  neu- 
Iralità,.  tW,  1'30,  133;  si 
prepara  a  farguerraaSie- 
i)ft,|/W,141  ;soccorso  dalie 
Filippo,  l'i'/',  160;  sue  a- 
Stuzie  politiche,  /Vi,174j: 
investito  dello  stalo  se— 
ne»e,  «Vi,  177;  rome  regr 


^es>e  a  I  le  speso  de\  h  g«eF- 
ìiUf.  ivi,  T78^sua  famiglia 
iu  Roma.,  i^^iy  l99y  cede 
il  governHodi  Toso?niaal  G- 
gHoFiancesGO,<Vfc2l  2jjier- 
chènoniiinato  già  i>duca  tVt 
215,- da  rlii  dic.hiaiato  ta- 
le, u'/,  ?,'26^  XV i-^  lOj^  co- 
ronalo a  Roma,  x,  23.1, 
AY,  2  3;  istruito  dal  Cam- 
|>^na  e  Torello  nella  le- 
iiislazione^X,  27 Oj  aman- 
te della  storia,  /v/,,  8i4^ 
la  proibke  soJo  i  lil>ii 
condirò  la  religione,  e  di 
magia,  /«/,  700^  esii?ito, 
ivi',  235,  XV,  22r>-,  sue  di- 
sposizioni teslameutaiie, 
X.,  23.8^  suoi  funerali,  XV, 
82,  21  S  235;-dMui  vita,. 
XV,  6,  3,1,  1S2, 167,  188, 
20),  210^  227,  231,  201, 
288,.  322,   Z.62r,  382,  xvi, 

y,  12.  ^  ,  38ì,  44,  :s, 

9V  103^  126^  1;37,  1394. 
Co^ii^o  H  ,  qviaudo  flato, 
X,  3,1 1j  prende  il  gover- 
no di  Toscana,,  /Vi,  353j 
rende  dei  vantaggi  a  Li- 
\oì'uo j^ivi,  35f>-^  tenia  di 
popolar  le  di  («i  cam|  a»- 
gne,.  ivi,  SiSTj^  sue  nozze^ 
HK,  23i.1 ,  2'|5j';uo  soccorsa 
al  cardinal  Ferii  ina  ad» 
liatellodel  duca  diManto-*. 
va,  3^f  3i59j  concerta  con 
Faccaidino  l'  impresa  di 
l^errasanta,  iW,163^dona 
*lla  Francia  una  statua 
etjuestre,  iV/,  3G5;  tenta 
C(;»AHare  alcune  parli  del- 
U  VlAVemuiia  ^  .ivi  ,    6:8*, 


ppobisce  V   intiod^zii.iftè- 
del   vino  a   fiaschi  in   Fl« 
renze,  /W,  629*,,   tolto  ai 
vivenlii,  tV/ ,,373-,  suoi  figl» 
ivi,  376;  di  lui    funerale^ 
XVH   98;.  sua  vita,  XV,  3^ 
34,  49,50,119,  234,173^ 
255,  293,  302,  337,  3 Vi,. 
xvj,  5,   2;',   27  ,  48,  87., 
Cosimo  ni,  ^t^>.  54^sua  na- 
scita, X,  422,  xv,27  Vj  mal 
eoi  li  va  tonel  l'educazione, 
X,  451^  viaggia  per  i  paesi 
bassi,  ivi,  462,.  xv,   336,, 
XVI,   221;  corleggiato  dai 
primi  lettt?rali^di  tutte  l& 
nazioni,  X,  463;,succede' 
al  trono  di  Toscana,  ivi, 
470;- 1  ice  ve  ih  titolo  di  aU 
lezza  reale  ,   ivi^  10;.  di-» 
spiacente  per  le    strava^ 
ganze  di  sua  moglie,  iv^, 
472,  4^2;^^  minacciato  da 
Luigi    XIV, ivi,  491 V  va  a. 
l-oretocon  GiovanGaslo-^ 
ne,  iwi,  497;-aiporta  a.Rt)- 
Hia  e  vien  dichiarato  ca-* 
uonico,   ivi^  501;   richWi- 
ma  Giovan  Gastone  a  Fir 
lenze,  ivi,   50';  accusato, 
di  mala  fede,  ivi^  525;  Io- 
data da  Lui^ji  XIV,  iviy 
526  ;    fa  ogni  sforzo  per 
rendere  libera  la  Tosca- 
na, ivi,  51 6,  528;  amante 
della  botanica,  ivi,  853^ 
cessa  di  vivere,  ivi,  5j3, 
\h,  1 32;;  suo  funerale,  Wi^ 
71 ,  13';  sua    vita,xy,  i>,, 
153,  181:,  182^  259,  373^. 
x\i,  127. 
Gusnùaoq  collez,  xxi^  1<^^ 


GoSH)e^oii>:i   àeì   ijirciii',   i, 
«S.S  ,  Ì40- 1    eliusca  .    H  , 
U7. 
Cospir.itori  di   trame  morii 

sul  patibolo,  Yiv,  105. 
Cossa,  I,  2>75  ciHJi  pela5f«i- 
CH,  jf,  iS'i,  1:2,  MI,  13, 
1>7^s<|iiaicioclelsuo  nu>ii« 
fp,  <V/ ,  1  8-  poi  della  J^i- 
srdoiiii,ù't^r>i,  7  ^  prima 
colonia  romatiu  lu  lìliii» 
ria,  /v/,13()^>uo  yoveiDo, 
li'k,  I3lj  e  Tela  Illune  e- 
sposke  alle  iticuisioni  del- 
le leyiuui ,  /V< ,  2i>3  ,  Y, 
21. 
Cusso  comandante   di     ca- 

vaiieik^i,  11^  370- 
Go&tnguli   vescovo  di  S.  Se- 
polcro,  xi,  9c,  XV,   313. 
Castani   Giacinto,   xvi,  11. 
Costante  fi;;lio  di  Costanti- 
no,  IV,  24G;.  Jwtperatore^ 
ivi.  254ij  assassinato,  /v/, 
256. 
Costantino,   in,  8'] /proda- 
alato  Augusto  ,  IV  ,   222; 
sne  virili  in  contrasto  coi 
vizi  di  Massenzio, lyi,  228^ 
^cdc  una    croce  in  cielo, 
IVI,    233j  sue  leggi  ,.  iW, 
d'S  ;proibisce  il  ratto  del- 
le ieiuminc, /V/y  235^  du"» 
aa  alcuni  orgmida  chie- 
sa  al   re   Pigino,  v,    \\)0i; 
protettore  del  cristianu- 
simo,  M[,    524^  si  balleat- 
za,  iviy  246;    SUA  worte, 
ivi,  2,7  . 
Co5tautM)o    fralcllo  di  Co- 
stante estiuto  iubatla^liii, 


3^>i 

Coxlantìiiiopn^  ca<pi<tuil(  dvì 
inondo  callolico,  IV,  243^ 
enn)orio(Jellearti,    16,447* 

Costanza  soiella  di  Costuu-» 
lino^  IV,  233. 

Costanzo    SHUko  j  x%^  62 
1    S,  202. 

Costanzo  padre  di  Coslan* 
tiuo,  1^,  222  ^  riconoico- 
per  inipeiatore  Ma^Den« 
zio,  ivi,  2505^  sua  morte,. 
iviy.  262,   316. 

Costiluzioue  del  governo 
auliro  toscano  ,  1  ,  3r)7j, 
repubblicau<i  coupiiuci- 
pe  assolato,   k^  732. 

Go.>lituzioni  avi  principi  ,, 
lY,  5uS;  della  calledrale 
di  Firenze,  \v  ,.  2.0iì  j  di 
Siena,  i\^i'y.  di  S.  Loren- 
zo, ivi  'y  di  S.  S-pirito  ^ 
iV/'j  dei  preti  di  b.  SaU 
Vadore  ivi  y  «lei  collegio 
diii  teolo^;!  di  Sjcua,  ivi^ 
dei  fi^KiSufi;  e  niedici  di 
Siiena  ,.  ivi  y  del  capitolo 
di  Vulleiru  ,  ivi  ;  della 
congregazioue  delia  Na^- 
ti\iiìi  (li  Maria  Vergine, 
U'i-,  della  centuria  di  S. 
Filippo  Nei  i  ,  ivi',  degjik 
eremi  i  di  S.  Giiulaiuu^ 
iviy  205. 
C^stu<ni  dej^li  etruschi  an^M- 
lo;;hi  a  quei  dei  iidii,  11,. 
144,  XV,  33  ;  pailicoiaii,. 
dei  (jeiinuni,    v,   3Gl, 

Cotenua  anibascittlore,    xi> 

2QI. 
Cotilia,  1,  238. 
Colone  lino  e  can  A,pa  j^  Ji^ 


Cotone  lena,  v  t,  ^53. 

Goturuo  cosa  fosse,  n,  4^^« 

Covoni  notizie  della  fami- 
gli.!, XV,  150-,  21/,. 

Cò/zile,   VII,  21'J. 

Crapuloni,  iv,  429; 

Crasso  e  Pompeo  eletti 
consoli  ,  m  ,  232  ,  506, 
516,  356, 

Graun  prende  possesso  del- 
la Toscana,  x,  604.. 

Grazia  coniata^  da-  Cosimo 
I,  X,.  765. 

Credegengo  istitutore  dei 
canonici,   v,   402. 

Cremerà  Cunie,^  ii  ,  26j  li- 
mile trai  veienti  e  roma- 
ni, /W,  27. 

6remuzio  Cordo  sua  disgra* 
zia,  IV,  29. 

Crescenzio  S.  XVJ,  229i 

Cresci    e     compagni     santi 
martiri,  xY-41,a68,  365, 
^  xvu  67. 

Grespiano  castello,  xi,  12. 

Cristalli  di  rocca  lavorati, 
X,    791. 

Cristianesimo  proletto  da 
Costantino,  iv,  239;  pro- 
fessalo in  Firenze,  T^  596, 
IX,   303. 

Ciistiaui  non  ben  distinti 
dagli  ebrei,  iv,  117;per- 
seijuitati^  iviy  130,  195i 
196  ,  515;  costretti  da 
Diocleziano  a  sacrificare 
agli  idoli,  iV/,  210,  213j 
acquistano  la  libertà  sot- 
to Costantino,  tV/,  224; 
protetti  daGioviano,  iw, 
2^1  Siiti  crocifijjspire  da 


M"usettò,  V,  2(6,  HTyiì^ 
guardali  comesettari  pe- 
ricolosi, IV,  522j  riscat» 
tati,  X,   370. 

Cristian  il»  toscana  ,  sua^ 
origine,  xv,  2^1  ,  284^ 
XV  j,  19. 

Grisliano  i.  re,  xv,  14^* 

Cristiano  vescovo  di  Ma^ 
gonza,   VI,  52. 

C»islioa  Santa,  XVI,  27. 

Cristina  oChristianaoGliri» 
sterna  lorenese,  XV,  176, 
226  /  viene-  a  Pisa,  x, 
30  ;  sue  nozze  col  gran« 
duca  Ferdiìiando  I,  ìvìy 
305;  madre  di  Cosimo  H, 
Ù7,353jinuor€  alla  villa  di 
Castello,  ivi,  414;  fonda- 
trice ài  vari  conventi,  (M, 
415* 

Critiche  s«Ua  Gerusalem* 
me  liberata,  x,  670. 

Croce  s.  di  Firenze  sue 
cappelle,   xv^  377. 

Croce  al  Trebbio,  xvi,  47". 

Croce  veduta  da  Costanti- 
no, rv,  233, 

Crociate  loro  princìpio  , 
Y.,  415* 

Crocifissi  in  Arezzo  di  Mar» 
garitoue,  ix,   4^6^ 

Crocifisso  del  Brunelleseo, 
IX,  425^di  Donatello,  zVi, 
424|dellascuola  diOiiiu- 
la  in  Pisa,  iVf,   454. 

dogi  Pasiitea,  XYi,  25, 

Croniche  fiorentine  ,  xv, 
330,  370,   375,  xvi,  48^ 

-  55,  66>  105;  pisane,  xv«i, 
20^  lOi,.. 


Crafen   A'inaH    dell*  «ora-. 

(Jeii>ìa  dellrt^  xt_,  51,  XTi, 

15'). 
C'u.sluincnia    o  Cruslume- 

ri/T,    11,    K),    3i, 
Cucciuiti    Andrea  ,    xvi  , 

Curuinella    tuiAulo  y     ii(  , 

CuKo  del    (sentitesimo   dal 
selteutrioueveiiKto  '\\\  Xìa- 


ia7,  1GU,  a;:jdei 


fenici  o!{.;rt*gato  a  <|iift 
dei  lifieui  ,  /vi  ,  Ì52j 
r«lÌLÌ<)>o  ii.se|>ai;il)ile  dal 
di'iltu  delle  genti  ^  tVi, 
2158  ;  cristiano  piop.ignto 
u^Me  proviucUui  ieuliili, 


XV, 


.22. 


CultiirH  di  spirito,  facilitnl^i 
ili  TuKcniiH,  iiif  1i5)d«lle 
ttlpi^  XYi»  2CLI. 

CuiHH,  II)  3.2 1',  portento  ac- 
caduto sgttQ  le  sue  iiiurn, 
Wi,  325  ,  3,4  ,111,  25;ìv 
conquistala  dai   danniti, 


5 1^5 

Cumini     ed     c(iu«clii    ia 

Kuena,    u,  ^25,  a56. 
CunlVedo  vescovo   di   Voi-* 

terra,  vi,   2(51 . 
Cuniberto    eletto     re  ,    T  > 

72. 
Cunicolo  di  Cdinmillo^  ti, 

25. 
Cunigondà,  V,  13^^ 
Cupoladi  S.  Maria  del  Fio- 
re, IX.  393. 
Ci4prainoiitaua,    il  ^    10(  , 

303. 
Curie,  11,   ^27,     573  ,    ii^ 

ti  9. 
Curione,  ^v,  563. 
Curr^di  Hatfaello  hvorafo. 

re    Ì4i     poifwlo,     X,   7v9. 
Cunado   de'Cii'jKl  goufalo- 

niure   di  F.ircu^e  »  vii  ) 

1Q-). 
Currndo    Francesco  ,    x  , 

«03. 
Cutigliano    terra,   v,    12  j, 

V^i,  I02>4i5,  xi^  11jX.Y> 
-      2G9, 


8,4 


D 


D. 


'addi  Cosimo,  x,  603. 

Daiberto  arcivescovo  diPi- 
SH,  v,295,  300,  XVI,  197; 
eletto  jjalriarca  di  Geru- 
saiernme,   v^  307. 

Dasnas  in  Toscaua  ,  xi  , 
163. 

Dame  pisane  porlaDO  le  lo- 
ro giuiealla  i>i^iiui'ia,viii, 
507. 

Damiala  espugnata  ,  vi  , 
210. 

Dandi  famìglia  dei, xY^201 . 

Dandini  Davidde  ^  XV  , 
386;  Cesare,  X, 81 2;  Vin- 
cenzo, «Vi,  824  ;  Pietro 
suo  fjgJio,    ivi, 

Daniele  da  Volterra,  ix., 
497,  X,    78/,,  XY,  253. 

Danni  prodotti  ir:  Toscana 
dall*  invasione  de*  bai-* 
hari,  V,  392j  sofferti  nel 
commercio,   in,   267. 

Dante  Alighieri j,  vi,  612; 
arriccliisce  T  idi  )mo  ita- 
lico, ix,  297,  410,  539-, 
sua  dimora  nell'Ombria, 
xt,  366;  sua  difesa,  /w, 
yj\,  382,  XVI,  3i;  di  lui 
yita,  XY,  27,  32,92,  175, 
178,  182,215,  221.  2^2, 


3>.0,xvj,27,  30,  40,  50, 
97,  120,  133,  161  ,  212, 
210.217,228  237 :suf  opere 
XV, '32,  84,  113,  276,  277, 
289;  SUD  secolo,  xv,  35; 
estinto,  vu,  105  ;  di  lui 
.sepolcro,  XV,  239,  30^, 
XVI,   57,  141 . 

Diiiitc  da   Castiglione  ,  XVI, 
1  5;  a ttei  ra  le  alatile  dj  Lo- 
renzo,Giuliino  eClenieu-- 
te  VII,  IX,  172. 

Danza  ordinata  dal  Savo- 
narola sulla  piaz/a  di  5. 
Marco,  vili,  529;  armala, 
u,  708. 

Dardano,  i,  240;  figlio  di 
Elettra  Pleiade,  iv/,  2^1j 
parte  da  Cortona  ,  ivi  y 
368;  e  Jasio  fij;ii  di  Go- 
lito.   II,  559. 

Dario,  ni,  1-19. 

Cae  verificate 

Dati  Leonardo,  xv ,  224, 
XVI,  151;  Carlo,  XV,  190,. 
260;AgOblino,tV/5  50,  224; 
Carlo  Roberto,  ivi  ^   288. 

Davanzali  beato,  x.vi,  112, 
144;  Bernardo,  iv/,  137.. 

Darsena  di  Livorno  j  xvi  , 
137. 

David  Ueato,  xv,,  ISiX^ 


'^avld  nella  piazza  del 
Granduca,  ì\.   443. 

Daz/.i  Andrea,  xvf,  25, 
167j  Piplro,   iV/,  15. 

Da/zi  della  Mareinma,  xi, 
25. 

Daziarli,  chi  fossero  ,  vi, 
1U3,   VII,   92. 

Debiluri  liberali  dalle  car- 
ceri,  XI,   GÌ . 

Decadenza  del  potere  degli 
etruschi  a  inÌMira  che  si 
inijrand'i  Roma,  ii,  302. 
ecameroue,  xv,  287,  xvi, 
15. 

De  Gaslris  musico  favorito 
<!i  pL-rdiuaudo  Medici^ 
X,    'j87. 

Decima  promessa  agli  Dei 
dai  pela>glii  e  non  man- 
tenuta,  il,  190j  e  liihu- 
li,  XV,  349-,  pcclesiaslica 
aholita,  XI,   79, 

Decemviri  romani  prendo- 
no vaiie  le^fji  dai  l'alisei, 
li,  44  ;  eletti  dal  gran 
consiglio,  IX,    158. 

Decennio  parente  di  Ma- 
gnenzio,  iv,   256. 

Dccio  va  contro  i  tarquinìe* 
.si,  II,  ]3');  .si  trattiene  in 
Firenze,  iv,  192;  procla- 
malo imppiatore,  IX,  180; 
per.secutere  dei  cristiani, 
/W,   51 S. 

Decuii  jui,  III,  10/ ,  279,  iv, 
.503. 

Decnniano,   li,  630. 

Ded<tlo  introduce  molte  co- 
gnizioni  in  Italia,  i^  370. 

Dtlonii  coperti  tìi  prezio*»^ 
ve>ii,   IV,    ,79. 


3i5 

Dei  Andrea,  xvi,  206* 

Dei  t'ulntinigeii,  il,  5l0) 
penali.  II'/,  456,  53  2;  ve- 
lati coi  Complici  e  con* 
senti,  /V/,  526,  53o;  ro- 
mani divisi  in  due  oidi- 
ni,  IV,  545;  Consenti  e 
Complici,  II,  530;  tenuti 
dal  cri.stianesiino  come 
idoli.   /W,   546. 

Deiià  materialmente  mo- 
strate, I,  341;  emanale 
d'^l  sangue  di  Atlante,K'i, 
337;  della  sorte,  il,  527j 
che  ebber  culto  in  Elru- 
ria  ed  in  Grecia ,  iW, 
346;  fulniinigeie  erano 
nove,  *wi,  695;  cabiriche 
venerale  in  ttruna,  *V/, 
556;  etrusche  confuse  eoa 
quei  le  dei  luniuui  e  gre- 
ci,  iV/. 

Drlci  Agnese,  x,   ?05. 

Dellino  del  Viennese,  vii, 
32. 

Dello  e  Lorenzo  Ricci,  ix, 
478. 

Delatoii  disprezzati  da  Gio. 
G.isione,   X,  552. 

Demarato,  i,  325;  padre  di 
Titiquini),  II,  622;  si  ri- 
fugia in  Tosca ii.«  ,  fVi, 
5  'M;  introduce  il  gusto 
delle  ai  ti  «leche  ,  /V/, 
42,    2.  7. 

Demetrio  procon.sole  di  To- 
sciinii,  IX,  520. 

De:no«:ra£ia,    il,   573. 

Deo  Tuc«i  de'Tolomei,  vii, 
90. 

Deo  Tolom^i,  iVi,  112,  229. 

Deo  d.i   PoKÌ.iuo.  iw,   455» 


bièpasi'todi  GVegrtvitiX  nélln 
Cattedrale  d'Arezzo,  ix, 
412;  di  Giuliano  de'  M<!- 
tlici  ili  Firen/c-.  iVi,  4,5; 
iU  Lorenzo  de'  iMedici.ifi 
Firenze,  /W^  di  Leoriir» 
do  Bruni  in  S.  Croce  di 
Fiienzé,  irV(  ,  4^-  ;  del 
Alarsuppini  in  S.  Croce  di 
Firenze,  ift\,  i31  :di  Filip- 
po L;iZ7.aii  in  S.  Dome- 
nico di  Piàtoja^  li'/,  432. 

Deposizione  di  Cruce  alla 
Trinità  die' VI  otiti  in  Ro- 
ma, IX,  4.;8:in  S.Loren- 
zo a   Fireuze,  ii'ii,   42;. 

besiderio  credulo  duca  di 
Toscana,  v,  1C0i  procla- 
mato re  de'  longobardi, 
u'i,    101. 

Desiflerio  abate  cassinense 
succede  a  papa  Gregorio, 
V,   276. 

Desiderio^  Fetonte  e  Venere 
divinità  cabiricbe  ,  li  , 
542. 

bestino  come  rappresentato, 
ivj    -09, 

Detto  sua  morte  5  v,  608. 

Deveg!ii  Leonardo  architet- 
to,^xl,   317. 

Devozione  e  delitto  confu- 
si  fra  loro,  vi,  296. 

Diarceto  Fiitncpsco  da,  xv, 
377;   Paolo,   ivi^   2^9. 

Diadema  detto  slendone^ 
ivj  4'i8. 

t>ijilello  fiorentino  sua  dol- 
cez/,a,   X,  671 .  '' 

Dialta     Miaiilatjj   a     Filippo 

.      d(^'Tedici,  vi,   127,  l3l.. 

Diamante    IVàj    ix,    6^4, 


Dilinà  B.  XV,  Ì\?\  Frante- 
SCO  Maria,   ivi,   235- 

Diario  islonco,  xT.OG,  31o^ 
316,  xvt,   23,   1Ó9. 

Diaspro,  i,  54. 

Dicaecliia  /illà  tirrenica  j 
11,110-,  259. 

Dicom^no,  V,  l'i,  xi,  9. 

Didio  Giuliano  proclamato 
imperatore,  IV j  151;  sua 
morte,  ivi ,  1  56. 

Dieta  degli  ttrusclii  convo- 
cata nel  tempi  )  di  Vol- 
tnrna,  li,  231.  367.- 

Dignità  reale  non  erjl  eredi- 
taria II,  571  ;  !iiniiliafè 
ai   barbali,    iV,    3  i9. 

Digiuno  qu.idraytslm.ile,  V^ 

Dilbvio  univetsalè  confuso 
colla  cicclzione,  i,  94  ^ 
-123. 

Dini  Giovanni,  vii,  593; 
Matteo,  XV,'  23t). 

Dino  Gomp.iyni  ,  vi,  495  , 
58S.  6i2. 

Dino  della  Rocca,  vii,  340. 

Diocleziano,  1V,163,  2uOj 
si  la  padrone  asòolulu 
dell'impero,  iv,  208;  .si  i  ?- 
lira  dal  trono ,  ivi,  214; 
persecutoie  dei  ci  ialhiniy 
/W,   519. 

Dio  creatore  noto  appena 
ai  pruni  toscani,  1,3jjj 
tei  mine,  il,  252. 

Diotìiede  nella  Etiuria  su- 
per ioi  e',  II,  2()3. 

Dionigi  Maldo  difende  J,i 
locta  Cabtiylione,  vii  ^ 
ty36. 

Dfonisio    di    .Siracus^a  ,    iif 


I 


;^7,  **ÓS;  terzo  ca biro,  li, 
54d. 

Dionisio  proconsole  di  To- 
scana,  iV,    ")20. 

t)iouisio   il  Piccolo,  111,382. 

Dioscun,  11,533;  fi^li  di  Tiii- 
daro,  /Vi,  539  ;  lumi  .ari 
celesti,  /w,   54G;  unili  a 

■^.    Miueiva,   IV,   501. 

.t)iotisalvi  iVeroui,  V(iij338, 

Diotisalvi  Nerone  %ouU\o- 
«lere    di    Fimùze  \   vu  , 

268. 

DiuliieciGangalandi  notaio, 
VII,  3'JG. 

Disciplina  religiosa  etnisca 
di  maniere  asiaiiciie,  ti, 
iol,  106;  IH  ili  tare  dei  ro- 
lllHiiì  passata  iie^lì  allea- 
ti, in,  2j9;  eccle^iailjca, 
V,  401,  40f,  40/i  409  , 
t,   697. 

Di.scordie  civili,   XVI,    49. 

Disegno  dell.i  cattedrale  di 
Aie/-zij.  IX  ,  3  )(>  j  dfclla 
catLediale  di  MHS-.a  iVla- 
ritLiina,.w.  3  ì-i-jdi  S.M.i- 
ria  d^l  Fiore  ,  /W,  3s7, 
3')2,  3i)3;  del  palazzo  To- 
siuj;iii  di  Fireij/e  ,  ivi  , 
3.S9;  della  ralied.ale  di 
S.  iVIarlifio  di  Lucca.  iVi, 
384;  del  taiuburodel  duo- 
mo di  Pisa,  ivi^  386;  del- 
la ciltedi ale  di  Grosseto, 
iW,  3->3;  della  cappella 
medicea  in  Firenze,  il»/^ 
'«02  j  della  cattedrale  di 
Siena,  ii'i,  3.S1;  del  Itui- 
pietto    di   S.  Mnna  della 


Si; 

Spina,  /f/,  3S5j  della  lor' 
re  de'  B.rloloriMnci  di  Fi- 
ren/-e,    /V/,   391  . 

Disegno  arte  del,xvj48,228. 
Dispeiaio  ne  delle  genti)   i, 

125,    II,    192. 
Dii'Pulti.,   IV  ,  41)6. 
Distribuzione  della  terre  da 
collnàisi,!.  300,  iii,232j 
po/iticlie  dei  popoli,  H, 
220. 
Divinatori  erano    etruschi. 

jv,  541. 
Divinazione  o  scienza  dei 
pife^ayi.  1)3775  inseguala 
eia  Tacete  dj^li  etruschi, 
u,  162j  aborrita,  iv,  492, 
539,   v,394. 

Divinila  pagane  emanate 
da   Atlante,    J,    167. 

Divisioue  uu;iieiale  dei  po- 
poli etruschi,  ii,  226. 

Devorzi  represM,  iv,  575, 
V,  363. 

Dizi»:iario  della  Crosca  re- 
gjilato  dj  Cusiino  Ili.  con 
u.i  liascQ  di  Vino,  X,  543; 
geogralico,    xvi,   i  JO. 

Doccia  delln  te?ta  sorgente 
d'acqua,  iil,  9l  » 

Docci    ioiuniaaoj   XV,    223. 

Dodici   popoli j   II,  21. 

Dodici   tavole,  ii,  253. 

Dodoneo   oracolo,  i,  346. 

Doge  di  Genova  ,  vn,  289; 
di    Venezia;  vm.  245. 

Dolci  Carlo,    X,   SI  7. 

Dolio  bpiui  capo  di  parti- 
to,   vili,    \H'l. 

Loinetiica  del  paradiso  bea- 
ta^ XV,   195. 


Tomo  Xri 


28. 


3i8 

Domeuicaii    osservanti    di 
5.  Mai  co  seguaci  del  Sa- 
vonarola, X,   68(). 
Dumeiiico  da   Piato ja  e  fra 
Pietro    di    Pisa    luliodu- 
cono    l'arte    tipoyratica, 
is.,   299. 
Doineii  co  Cavalca,  IX,  f'vi. 
Domenico  di  Polo,  ix,79l. 
Domenico  Bario  r,  iviy  485. 
iJomeuico  Corradi  detto  il 

gì  irlaudajo,   /Vi,   4^^' 
Domenico    Baudini  ,     v.t , 

462. 
Domenico  da  Peserà    mon- 
ta  iu  pulpito   invece  del 
Savonarola,    vru,   ó2S. 
Dememlle  vescovo  di  Vol- 
terra,  XV,   384. 
Doi|)inio    longobardico     in 

Italia.   V.   112. 
Domizia  congiura  coutro  il 

niarilo,   iv,  108. 
Domiziano   succede  al   fra- 
tello   Tito,     IV,    102;     si 
icude  celebie  per  la  va- 
lietà  dei  giuochi,  IV,  102; 
suoi    scherzi  ,    ivi,    105; 
proiMàce  di  piantar  vili, 
lY,  104;  suecrudeltà,iVi, 
ÌOi^^sefr.  estinto,  jVi,  IO.S. 
Domi/io  Enobaibo,  ni,  62, 
82,   348;    sconfino,     iV/, 
319,  351. 
Donali    agillini    conservati 

a   Delfo,    l,   254. 
Doii:>rio  in  argento  quando 

eseguilo,   II,   658. 
Doi'alello.   IX,  42j,  xv,  93, 

265,  296. 
Donali   lanfjii;lia,     vi,    483, 
VHj  328;  Corso  sua  mor- 


te,   vf,    656,    XVI,    I2i5 
Manno,  i,   31'};    iNiccola 
gonlalonieie,  vili,    227. 
Donalo  santo,  vili,  3l1,  xv, 

10,  128,   164,   239. 
Donato  Barbadori,  VII,  616, 

618. 
Donato  Alberti,  vi,  627. 
Donazioni    fatte  da  Ottone 
alla    chiesa    romana  ,   v, 
178.  ecclesiastiche  Tegola- 
te dagli  imperatori,   /W, 
39.  j   del   Conte  Ugo    alU 
Bidia    di    Firenze  ,     /V/, 
183. 
Doni  Gio.  Battista,  ix,  531, 

iV,    55,   2^4,  260. 
Doni     falli   da    Pio  IV.    ai 
fijili  del  duca  Cosimo,  x, 
200;  in  occasione  di   boz- 
ze,  V,  380;  fatti  alla  spo- 
sa,  pioibili,   jx,    271. 
Donne     di      Etriiria       non 
troppo  CdSie,  iv,  466;  ar- 
male   contro    i     barbari, 
111,  239;  loro  modo  di  ve- 
stire, IX,  251,   253,  254^ 
273;  loro    uso  di  andai  e 
a  cavallo,   X,   663;    sene- 
si loro  coraggio,  ivi,  1i>4j 
iìoreuline  m  distanno  de- 
gli oggetti  di  piacere,  vin, 
529. 
Douuini  Angelo,  xv,    73. 
Donoratico  castello,  xi,  S\, 
Doria    signore   di    Genova, 
X,  321,  Uberto,  vi,   oOl, 
509. 
Dorico  ordine,  n,  625,  639. 
Donusdeo  Trombetti    capi- 
tano dei  senesi,  vi,  427. 
Doli  preferite  a  qualunque 


i 


ri*efIilorj,    ix.    271,    x, 
727. 

Dollrina  di  Tagele  dlval- 
gata  tra  il  popolo  tosca- 
no,  II,    167. 

Dollriiie  a iiiinnsliche  espres- 
se nei  vasi,    li.  665. 

Dovadola,   xr,  11. 

Dovizi  raiditial  Bernardo 
da   B  bbieiia,   .\V,   .^5. 

Dovizio  Pietro  da  Bibbiena, 
vni,  460. 

Dragut  corsaro  nel  litlora- 
Ic  toscano,  X,   139. 

Drammi  es'zi'«»»a?  moneta 
alili- iiisoima.   i,    3'")'». 

Dritto  di  pioprielà»  >i  253*, 
leciale,   ti'/,   481),    575. 

DroltulCo  suo  tradimento, 
V,    47. 

Drusi  Lucio,  v,  3.S8,  xv,  12. 

Druao  figlio  di  Germanico, 
IV,   25,  43. 

Dualismo  di  luce  e  tenebre, 
IV,   504. 

Duca  di  Calabria  ricevuto 
splendidamente  in  Siina, 
VII,  167-,  di  Baviera,  iW, 
32;  in  soccorso  dei  fioren- 
tini, vili,  52;  di  Parma 
viene  a  Firenze,  x,  4'6j 
d'Urbino  favorisce  i  fio- 


3l() 

rentlni  ,  IX  ,  Ito,  1  If»; 
di  Ferrara,  /i»/,  94,  114, 
152;  di  Modena  eletto 
snccessore  della  Toscana, 
X,  531  ;  d'  Atene  in  F'i- 
lenzci  VII,  69',  di  Bei  ri 
progettalo  per  succe>sore 
della  Toscana,  X,  521; 
rii  Milano  domnida  l.« 
j.are    ai     fioieulini,    viii, 

1  ;i. 

Duccio,  IX,   514. 

Duchi  oppressi  dai  Re,  v, 
4  >j  e  marchesi  loro  so- 
verchio potere  abbassato, 
li't,  18I:  loro  ultime  con- 
fluiste ,  /V.,  49j  di  To- 
scana detti  r.tltaui,  (V/, 
13 1,  \v,  140,  XVI,  129; 
di  Milano,  VI.  25;  di  Fi- 
renze loro  oiigiue  e  {je- 
nealogia,   xv,   271 . 

Duello  protetto  in  Toscana, 
V,  424,   3S0,  X,  656. 

Duetto  moneta,  x,   767. 

Duomo  vecchio  di  Arezzo, 
HI,  48;  di  Siena,  xvi, 
114,  144. 

Duumviri,  iii,  108,   279. 

Duumvirato,   vi,   517. 

Duranti  Vincenzo  ,  xvi  , 
l55. 


E 


^rclesiaf lif  1  a\    campo  di 
haUaglia,  v,  404*,  esentati 
Walle  gabelle,   x,  712. 
Echidna   madre  degli  sciti^ 

I,  189. 

Economia  pubblica  da  chi 
diretta,  x,   73-3. 

Eronomisti  toscani,  X,  750. 

Economico  discorso  sciiUo 
nel   1737,   XV,    56. 

Ef'i^izi  ìli  pi<lin  ,  ii,_fi24; 
/  rj  'irhi  tn  Fi^f^oN*  ,  i)i  r 
63  ;  rciRini  fN'sli'jl/i  '' '^ 
fuoco,  ly,  313  j.  slj|nU)o^i 
inalzati  per  1^  cure  di 
Cocco  G ri m,  VI,  134^da; 
secolo  XF,   IX,   370. 

Edile,   IV,   564. 

Edipo  maledice  i^  ftgl'j^  ìv,^^ 
467,   504.. 

Editti  etica  la  sovranità  di 
Toscftnì.,   XI,   124. 

Editto  di  ueuti  alita,  i^i,  1  'i7, 

Edua'do  Ut  re  d'  Ini>l)i.j- 
lerra  '■ostpnuto  daUa  ban- 
ca de'  Perù  zzi,   ix,   34^. 

Egerio  va  contro    Fjdeue  , 

II,  308. 

Egidio  S.  XV,   269. 

Ef;idio  i\lboinqz  legato  del-  . 

la  s.   sede  ,  vii,   |13» 
Egiriardo  maestro  di    Gallo 

Magno ;^  Y;  490. 


Egitto  divenul*  proxiacKi, 
romana,  in,   355. 

Etba  isola,  I,,  36,  99,  2875- 
suo  Ironie  aniuo,  ir,  112, 
di  lei  porlo  detto  AinOo, 
iV/ ,  112',  sue  fyiniere  dì 
fenc),/vi,  1^2;  in  potere 
dei  siracusani  ,  ù^/,  363j 
posserlula  da  Pa|)ulonia, 
II-,  25-,  suoi  luderi,  iV/, 
.S1;  abitala  dai  pagalij,  iv^ 
543  x,i  27,  V^,  500-,  dilV- 
sa^  d.i  C:i»>i«l.o^^  r,  X,  llMj. 
iji  pò  U.^;  ceffi  iijìiiCt  sii,  X  , 
2112^.  sue  memorie  ,  XV  , 
19,  150,  179,  209, '233, 
357\  3.69  ,  XVI  ,  44,  70,' 
72,78,  99,  160,  168,185, 

Elei  castello  ,  v,  26-,  Ora- 
zio, XV,  76j  Angiolo  Ma- 
ria  d*  ,  XVI,  23a. 

Elefan  i;  ti  ovati  \iet  stiolo 
toscano  ,  ^  74  *,  nOU  di 
Aniiibìle,  ni,  1  (>  y  loro, 
os>a  ,    XVI,   1  2*. 

EÌemf»Skin'«  pecnni^i  [^  quau-. 
do  di  il  US./,  V,  42.1. 

Eieiia  r;tpita  da  Paride  ir^^ 
2()0:è  1  '  a  II  ijna ,  i  i^i,547',su;» 
ncouciliazioiie  cou  Mene- 
lao, ivi,  548;  ed  Atalantpj^ 
/Vi,   67-3. 

Eleija  madre  del  gran  Ca*, 
sja n li,uo j  IV j  2^3 ^  IZ^^  " 


Eleonora  figlia  di  Vincen- 
zo Gonzaga    promessa    a 
Francesco  Maria  iMedici, 
X,  512. 
Eleonora     figlia    del    vice- 
ré di  Napoli  sposa  di  Co- 
sta u  litio  I,x,  103,'xTi,  99; 
protettrice  dell'   agircol- 
tura,   iVi,  618. 
Eheonora   Gglra  del    re    di 
Portogallo  sposa  di  Fede- 
rigo Iir,  viri,   2S8. 
Eleonora     di     Toledo  m-o- 
glie  di  Pietro  de'ÌNledici, 
X  ,  233  j  di  lei  esequie , 
XV,   6. 
Elettra     Pleiade     C:ilia     di 
Atlante  TArcade,  r,  24t. 
Elettrice  nominala  alla  suc- 
cessione di  Toscana,    .1, 
524;  si  ritira  alle  Quiete, 
col  titolo  di  granduches- 
sa, zVi,  573, suoi  assegna- 
menti,/Vt,606;  cessa  di  vi- 
vere, iW,  6(»7,  XV,   127. 
Eli.i  da  Cor  Iona,  f^cd. Cor- 
tona, 
Elia  conte  di    Colle  ,  vi  , 

Elimi  erano  illirici,  i,  <7f>. 

Elio  Peto,  III,  221. 

Eliogab«lo  perchè  detto  Sar- 
dauapalo  ,  iT  ,  170;  sue 
stravaganze,  ivi,  17  2;  di 
lui  lusso,  iVt;  porta  l'im- 
magiue  del  sole  a  Rona, 
ivi  ,  171;  tenta  di  ucci- 
dere Alessa  udrò,  tW,  173; 
sua  morte^  iVr,   174. 

Elisa  sorella  di  Napoleone^ 
XP,   215. 

Eliiabclta  Carlotta  di  Lare- 


Hi 

na  sue  esequie,  xy,  130, 
Elleoi,  I,   184,  190. 
Elmi  ÌHliuameale cap side s,- 
^  il,  484. 

Eloquenza  toscana,  xv,211  « 
Elsa  fiume,  i,  12,  13,  27. 
Eina  pian  di,  vis,   3G;  aua 

chiesa,  xv,  149. 
Emblemi  repubblicani  di- 
strutti,  XI,  187. 
Emigrazioni  di  popoli  ,   if 

112. 
Emilia  via,iii, 57,  XVI,    12). 
Emiliano  proclamato  impe^ 

ratore,    iv,    195. 
Emilio  console, n, 355,ditt.»- 
toceyzW,370,  vince iveienw 
ti,  iVi,355;  colla   sua   ar- 
mata presoo  Fideue,  tVi, 
370. 
Emilio  Scaura della  via  au- 
lelia,   o  piuttosto  conti- 
nuatore, iir,   10^. 
Emilio  ed  Atiilio,  lu,   16K 
Eiuilio  Miuuzio,  III,    179. 
Emilio  Lepido  e  Muzio  Sce- 
vola  al  comando  della  si- 
gnoria, m,  220. 
Em-iro  vinto,   v,  231  . 
Eoìpoli  terra, V,  16,- IX,  227y 
XI,  9,  xv^  253,   XVI,  42, 
1S6. 
Empoli-  Iacopo  da,  x,  Sl3j 

Giovanni,  xv,  253. 
Enea  fonda  loie  ài  ilontj  , 
ir,  32,  201;  sul>entra  ad 
Evandro  nel  comando  del- 
le truppe  etrusche  ,  iV/y 
209;  e  Turno  in  guerra 
fra  loro,  tv/,  207,  208? 
soccorso  da  vai»  toscani^ 
iVt,  210  j  ia    guerra  ccM»» 


ftlezzenzio,  ii ,   2H  ;   sua 
pioitfi,  ivi,  266. 
;^ne.«  Silvio.   P^ed.  Piccolo- 
mini» 
Eiigeraqdo  di  Coucy  ,Yiii, 

12, 
Enobalbo,  in,  313, 
Énobarbi    famiglia,  in,   17, 

18,   1^. 
Enotri   sono  Italo,    i,   173; 
venuti  d  '  Arcadia,  f  fi,  185, 
soiio  itali,  ivi,  180;     de- 
rivali dagli  osci,  ;V/,  185', 
Q<\  Aborigeni  uniti  insie- 
me, ivi^  183.. 
Enotria,    l,    \y%. 
Enof  rica  popolazione  in  Ita- 
li;», 1,  186. 
Enotiidi    isole,   i,  182. 
Enotro, epoca  della  sua  ve- 
niifa  in  Italia,  i,  173,  183, 
II,  149,   276,  644. 
Enrico  di  Fiandra,  vii,  44, 
l^nricoIV.  ritorna  in  grem- 
bo   alla  cbitisa  ,  x,   311  , 
318. 
Enrico  VI.  re  d'Inghilter- 
ra, VI,     162  ;    succede    a 
Federigo  Barliarossa,   ivi, 
2l9j  dona   a    Guidone  il 
vescovado  di  Pescia,   ivi^ 
220;    concede    ai    senesi 
l'elezione  dei  consoli, iV/. 
265.. 
Enrico  VII,  vii,  12,  16,  19, 
34,   52,  60  ;     e    Roberto 
loro  discordie   sul  domi- 
nio d-*  Italia  ,  ivi,  21;  ri- 
ceve   la  corona    di   ferro, 
tVi,  17, 102;  spoglialo  del- 
la signoria  di  Lucca,  ivi, 


Enrico  redi  Francia,  assali-.      9 

pinato,  X,  3.55,  xvi,   200..       ^ 
Entragues  governatore  della 

cittadella    di   Pisa  ,    vili, 

504,  505,  506. 
Eqzo   re  di  Sardegna  ,     vi, 

336,  337,  341. 
Epeo  conduttore  dei  focei, 

iTj  97;   creduto  fondatore 

di  Pisa,  «Vi,  202,  560,    iv, 

503. 
Epidemie  in  Firenze,  xvi, 

14,45. 
Epidermide  del    suolo  ,   i, 

Epifania    del    Signore    nel 
chiostro  della  SS.  Annun- 
ziata    di    Firenze  ,    ix  , 
502;  in    S.  Iiofuenico  def 
Maglio  a  Firenze,  ivi,  501 
Epinoj  erede  universa  le  del- 
ia   moglie   di  CpsimoIII, 
X,  538. 
Epizzotia  bovina  ,  xv,  155. 
Epoca  della  creazione  del- 
l'uomo,   i,   9l, 
Epoche     delle    emigrazioni 
caucasie,!,  126; della  na- 
zione etrusca  in  Toscana, 
11,138. 
Equestre  ordine,   ni,  107. 
Era  Ourae,   i,   12,  28  ;  sua. 

pescaia  ,    xy,  338. 
Era    direttrice  d'Argo,  ii, 

261 . 
Era  cristiana,  iv,  5. 
Erario  militare,  iii^  384;  di 
Firenze  addebitato,     ix  , 
341,  X,  543. 
Erbano,   in,  67. 
Ercolaui  santi  mai  tiri,  xy^ 
116. 


Ercohao  ciuà  ,  u^  HO., 
260. 

ErcoIaDO  santo  fatto  deca- 
pitare da  Totila  ,  iv  , 
395, 

Ercole  padre  di  Ali  ,  iv  , 
35;  liberai  roni/ini  dalla 
suggezione  degli  etruschi^ 
II,  178;  virtù  persooifi- 
cata,ii,  545,  5'^9;  suo  lem- 
pio,  li,  i)6, 

l^rcole  d'Esle  duca  di  Fer- 
rara giunge  a  Fireuze , 
viri,  399,  400,  407;  elet- 
to giudice  delle  contese 
tra  fiorentini  e  pisani, 
ivi,  542-5  sposa  Castiglia 
di  Lodovico  XII  7  IX  , 
192. 

Ercole  Rangone,  vi,  \2, 

Ercole  Benlivoglio,  ix,  37. 

Eremiti  loro  origine  ,  iv, 
193,     IX,  311. 

Eresia  di  Berengario  ,  v  , 
415  ;   luterana  ,  ix,  333> 

Eridano,  i,  210. 

Erme  cabirico  ,   11,  164. 

Erme  ilifallico,   11,  Sji. 

Ermengarda,  v,   140. 

Ermogeniano  giureconsulto, 
in,  108. 

Erofilo,  XVI,  185. 

Eroi  teb.'ini,  iv,  622. 

Errori  di  religione  presso 
i   toscani,  1,   340.  393. 

Eruli,  IV,  351 ,  356. 

Esar  vale  Divinità  presso 
gli  etruschi,  i,  3 '^1. 

Ipsercilo  diFlaminioimraer- 

so  sulla  nebbia,  m^  175. 

^s^rcito  di  Landò    ritirasi; 


sul  colie  alle  DouDe^  vii,, 
',53. 

Esercito  del  Visconti  nel 
Pian  di  Pisa,   vii,   367. 

Eseicito  cristiano  disfatto 
da  Saladino,  is.,  306. 

Eseinia,  n,  IIO. 

Esi  fiume,  in,   107; 

Esperimento  del  fuoco,  v, 
424. 

Esse  suo  nome  antico,  11, 
75, 

Età  dell'  oro,  i,  162;  degli, 
etruschi  cambiata  per  un 
prodigio,  II,  139. 

Etimologia  della  voce  Ro- 
ma, II,   268. 

Etruri  primo  nome  dal©  agli 
abitanti  di  Toscana  ,  u  , 
135. 

Elruria  etimologia  di  tal 
voce,  li,  5,  135;  abbon- 
dj^nle  di  laghi  ,  /V/,  9; 
malsana  nelle  pianure  ,^ 
ivi,  7  ;  primitiva  ,  ivi, 
173  ,  IH,  73  ,  XV  ,  1^1; 
nuova,  11,  174,  superiore 
0  Circompadana,  i,  2|6, 
U,  6,  103,  104;  suoi  con- 
fini, ivi,  105;  di  lei  po- 
polo,/V/,  106,  XV,  246; 
inferiore  oCampana,  ivij 
6,  108,  173  ;  della  Ogi- 
cia,  i\^i,  109;  occupula 
dagli  etruschi,  ivi»  111; 
suo  goveruo  regolato  dai 
lidii,  ivi,  175;  lolla  agli, 
etruschi  dai  galli  ,  ivi, 
320;  media  suoi  conGtii, 
ivi,  6,  17,  105,  III,  36^ 
paese  centrale  d'Italin  », 


32^ 

iW,  129,  303;  la  più  ce- 
lebrata fra  le  iiazioui  ita- 
liane, ivi^  132;  settima 
regione  d'Italia,  a'/,  9j; 
divisa  in  dodici  princi- 
patiy  ivi,  22;  adulta  nel- 
la politica,  fi-f,  181;  ter- 
ra di  numi,  II,  252; sue 
città  antiche,'  ivi,  20;  si 
ribella  a  Servio  TulUo  , 
tV/,  SI 3;  si  sottopone  di 
nuovo  ad  esso,  ivi,  314; 
devastala  da  Giunio Bru- 
to Sceva,  ivi,  4'j7;  subal- 
terna a  Roma,  ivi,  4^0; 
in  pericolo  per  il  ritorno 
dei  galli^  à'f,  438;  man- 
cante dei  barbieri,  ivi, 
659j  suburbicaria,  III,  84; 
sua  prosperità  ,  ivi  ,  6; 
vinta  dai  romani  ,  ivi^ 
5;  abbraccia  il  partito  di 
Mario,  ivi,  2G5;  sollevala 
per  la  domandata  cittadi- 
nanza, ivi,  251;  provin- 
cia del  vicarialodi  Roma, 
IV,  253;  sotto  il  governo 
dei  consolari,  ivi,  567  ; 
retta  da  magistrali  roma- 
ni, lY,  339;  annonaria  e 
suburbii:aria  aci^uistala 
da  Bellisario,  ivi,  381; 
convertita  al  cristianesi- 
mo da  6.  Bomolo  ,  ivi, 
540;  seminario  dell'arte 
augurale,  ivi,  546;  sot- 
toposta al  prefello  d'Ita- 
lia, à'i,  576;  suoi  monu- 
menti, XV,  293,  XVI,  4"^; 
sacra,  ivi  ,  Òì>9 ,  xvi,  5; 
suo-i  sepolcri  ,.  [ivi  ,  79^ 
«Uianiata  Toscaua,  v,  5; 


su*  storia,  xv',  19^,  229y 
245-,  267,  323,  387,  xvi^ 
8,  23,  28  ,  33^  53,  SO, 
145,  170. 

Etrurie  tre,  u,  6. 

Etrusca  popolazione  coin-- 
posta  di  raseni,  lidii  pe- 
lasghi  enolri  ed  altri pe- 
lasghi  di  Nanao,  n,  160, 
xvr,  9. 

Etiuscadominazioaein  EVot 
ma,   li,   317,  seg. 

Elrusca  lingua,  xv,  8,  182, 
333,  391,  XVI,  9,92,116* 
191. 

Etrusca  statuetta     votiva  , 


XVI,  91 


Etrusca  corografia  ,  xv, 
27. 

Etrusca  gemma  dei  5.  eroi 
contro-  Tebe,  xv,  30,  xvr, 
79. 

Etrusca  Troia,  xv,    22'.\ 

Etrusche  ciltà  loro  governo 
libero,  u-,   574. 

Etrusche  lettere  ,  xvi,  74, 
92,  185,  199,  207,   23;. 

Etrusche  antichità^  XV,  182,. 
199,  203-,  209,  224,  235, 
236,  2',8,  257,  283,  356>, 
376^  XVI,  164. 

Etrusche  monete,  xvi-,  22;, 
190. 

Flrusche  iscrizioni  ,  xvi  ' 
79,  129,  213,   235,   2^2. 

Etruschi  loro  origine,  l-,  2, 
XVI,  9,  78';  derivazione 
del  nome  loro,  ii,  5,  xv, 
193,  divisi  iu  dodici  po- 
poli, ivi,  21,  166;  liguri 
tra  la  Magra  e  rÀfUK)  , 
'■"'    ^^^'    provenieuti   da 


LVl 


;  98^ 


TJrra  cklà  iiKmte  ncHr» 
Lidia  mei  idionale  ^  iui  ,. 
lóO^  venuli  per  tnaiedal' 
ì»  Lidia  o  ÓhWix  Gtecia, 
4W,  1^3,,  13.0;  del  sjiriyue 
medesimo  dei  SHtdiani  , 
ivi.  143;  come  penetrati 
Vi  Tosca n.>,  />/,  ia5^-  al 
possesso  delle  lene  fieso-^ 
lane,,  l'i'/,  lOj);  loro  slabi- 
iinieiito  alla  cosU  dt  l^ 
«lare  infeiiorr,  tW,  17^; 
uelle  coste  di  SpagiKi,  /♦>/, 
1^97,  d isci p I i nat i .  / W j,  1  (>7 ; 
ooii  furouo  il  più  HDiico 
popolo  d'Ilaliav  /*''j13  ; 
r^ffn^ii.fi  neir  Etrnrii 
Campana, /V/\  I  M -.credu- 
li indigeni  da  Dionisio,. 
(W  ,  r,3  ;  in  jjji^!  r,i  coi 
S««:>i;U  ,  ii'i ,  1  1  I  ;iMli<M..) 
aI  I*ò  fr.tsli  con  altri  po- 
poli ,  ivi  ,  107  ;  passiili 
peirAttica,  iVf,  19'):  era- 
no i  raseni  detti  lùlii  o 
ptlas-i  tirrei  i,  ed  altri  , 
wiy  134: possessori  di  va- 
rie i">o!e  ,  ivi  y  ISt;  non 
molli  in  Etrufia, /W,177*, 
potenti  per  mare  ,  ivi  , 
frS;  vi/icitori  4«o'*  oscli», 
i^>',l79-,loro  possesso  ncl- 
ìft  C;«mpania,  Ivi  j^  1  79  j 
abitatori  del  mj»r  Tirre- 
no, ivi,  5^,  nominati  ra- 
seni, iVi,159;  possessori 
<}elle  tre  Gtrui-ie, iviy  1  MOy 
prendono  rnoltecitt:i  af»li 
^rabri, /W,  173-,  loro  pos- 
jp.isi  neirKtruiit»  C-.mpa- 
^a;  i^it  109;  spogliati  dai 
8i«lUji,'\ó.^  1 1  jloro,^osAS&si. 


ncH 'Evirar  ia  superiorc,ri'/,^ 
10S  ,  172  ;  stranieri  alla. 
Italia,  iv/,  134,  ammolliti^ 
dai  sensuali  piiiceri,  iviy 
2^>9,  300;  p.idrotii  delU 
Lombardia,  iv/,  291);  sol- 
lecitametite  civilizial»  ,. 
ivi,  221j  scacciati  d' in-i 
torno  al  Pò  „  ivi ,  300  ; 
loro  guerra  con  la  fami- 
glia Fabia  ^  ivi,  355*,  ro- 
mani irj  guerra  fra  loro^ 
iV/,  352;prendono  il  cam- 
po di  ÌManlio,  /y/  ,  3.")1 , 
in  lega  coi  romani,  iviy, 
345  ;  prendono  Fidene^ 
ivi^  31)7 j.  loro  stalùJimen- 
to  nell'  Isola  di  Corsica, 
ivi  ,  320  ;  super?li/ios',. 
ivif^  3  0.,  ciwip'inì  ttiiri- 
drili  <|.»i  s«nnill .  ivi,  37-^5^ 
padroni  dtl  colle  (ii.iui- 
colo,^  ivi^  35l\  si  rilirano 
a  Vei,  jV<,  3<51',  esuli  dui 
loro  paese  si  spargoutt. 
nell'Eirui'ia  media  oGir-. 
compadana,  ù'i  ,  304;  e^ 
sabini  si  fortificano  ver-, 
so  Fidene,  i>/,.  30ó;  tor-.. 
nfuio  in  guerra  coi  roma- 
ni, ivi^  j20',^si  nascondo-, 
no  nella  selva  Gimi.|iia,/v*., 
43.0^  celebrati  per  i  loro, 
posti,  ivi.,  jOJ;  superiori 
aglialtri  sul^nrle  agraria, 
ivi,  453;  alleati  coi  galli, 
ai  Vadimone,  a'<  ,.  i3|,^ 
4,4* V,  sollecitati  dai  san- 
niti a  far  giierra  a  Homa,^ 
ty/,  4|1',  loro  scniplicitiC 
nei  costui»»!,  /i'/,  407;  a^?. 
soluti  dpfìn r|alori  4^1  ig|ij. 


526 

Tirrenico,  tV/,  SSOjcslcn- 
sioue  del  commercio  lo- 
ro marittimo,  ù'/j  loro 
maniera  di  scrivere  da 
diritta  a  sinistra, fV/,  512, 
devoli  alla  dea  INorzia  , 
ivi,  528-,  abilitali  nelle  ar- 
ti. /W,  6S2,'  vasai  ,  ivi, 
663:  fondi  tot  i  di  n^ctalli, 
/Pi,  046,  648;  po>sesso!Ì 
di  Sardegna,  /i'/.OO' :  .'il>i- 
lalori  del  Tirolu,  xvi,92; 
loro  pirateria  ,  ii ,  1^2, 
357;  superati  e  in;ihraL- 
tali  dai  rontani,  III,  i03. 
244;  rovina  della  loro  li- 
cerla', ii'i,  5;  non  lellera- 
ti,  IV,  490;  celebri  per  la 
loro  pinguedine, /V/,  426; 
loro  cibi  ,  ivi,  430;  loro 
rdosofia  ,  le^gi  e  gocrno^ 
XV^2lO,373',  382;  loroar- 
li,  XV,  355,  365,'xvi,  91^ 
238;  loro  grandezza  e  de- 
cadenza ,  !>/,  22^.  loro 
rei  igione  e  riti,  xv, 9I ,  2 1 6, 
355;  libri,  11,1 66;  legi,  XVI, 
125;  numeri,  ivi,  73;  lo- 
ro secoli,  li,  138;  storia 
degli  ,  XV,  11,  49,  199, 
230,  246,250,  285,  297, 
356,  357,363,  364,  393, 
XVI,  45,  60,  69,  79,  8Q, 
«8,  91  ,  92,  96,  100, 
105,  121,  1^5,  190. 
Etrusco  suolo  nominato  tir- 
reno ,  1 ,  242  ;  popolo 
ostile  per  mare,  ivi,  354; 
impero  marittimo,  11,  220; 
intagliatore,  xv,  115j  an- 
tico stile  di  scultura  si- 
mile all'egiziano  e  all'an- 


V  lieo  greco,  i,  3S2;  mu- 
seo, XV,  346,  347,  XM, 
9;  chiusino ,  ivi  ,  211; 
Ipogeo,   xvi,  89. 

Etrusco  viaggio  ,  xv,  367; 
linguaggio,  iV,  486;  no- 
me quando  avesse  priti- 
cipio  ,  Il  ,  13 S  ^  140  , 
450. 

Eucarestìa,  V,  420.  ix, 
307., 

Eiif  licro  figlio  di  Stilicene, 
IX,   306. 

Eudossiii    moglie  di  Massi- 


mo,  IV,   328. 


XVI,    172^ 


Eugenio    santo. 
229. 

Eugenio  Hf.  discepolo  di 
S.  Biiriiardo,vi,  128,  Xv, 
227,  257,  :;76,  392,  xvi, 
17. 

Eugenio  IV,  sua  venuta  a 
Pisa  e  Firenze,  xv,  292; 
favorisce  i  fiorentini,  tmi, 
211;  presiede  al  coneilio 
di  Firenze,  ix,  324;  con- 
sacra solennemente  santa 
Maria  del  Fiore  ,  viii, 
238,  IX,  393;  incorona 
Sigismondo,  ivi  j  21 9j 
fugge  da  Roma  travesti- 
lo,  ivi,  255;  parte  da 
Siena,  iV/,  260, 

Eugenio  retore  iu  guerra 
con  Teodosio,  iv,  28S; 
sua  morte  ivi. 

Eugubine   tavole,  xv,  4'« 

Eulalia  S.  XY,   14'j. 

Eurileone,  n,   213. 

Eurialo  e  Lucrezia,  xvi> 
101. 

Euritmia,  xi,  316* 


Eutichio  niAitìrp,  xt,  250. 
Eutropio,  III,  22l. 
Evandro    comunici    l'arte 

di  scrivere,    i,    325^  ii, 

14y,   268. 
Everardo    vescovo  di  Par- 


3i; 

mi  fatto  prigioniero) 

274. 
E^clino    da    Romano  , 

423. 
Ezio  {{eaerale  romano, 

318;  ucciso,  ivi.   3  27 


VI, 


IV, 


JT  abbricaje  Chiu5ura  ca- 
ilelli  5Ì1  arrendono  alle 
truppe  im  pei  iali,  x,  132. 

Fabbrica  delie  mura  di  Ho- 

t[nia  cou  etiuscorito,  il  , 
169- 

Falbricazione  de*  vetri  ài 
fiyurà  leiiticolare  ,  ix  , 
527. 

Fabbricbe  etrusche  come 
costruite,  Il  ,  621  ,  639; 
nel  fondo  del  lago  d'Al- 
bano, ivi,  246;  dei  me- 
dio evo  ,  V,  4S6;  dovute 
a   Cosimo  I,   x,  241, 

Fabbiini  Giuseppe  pittore, 
XI,  328. 

Febbroni  famiglia  ,  ti,  56, 
97,  IX,  219,  XVI,  73;  di 
leistoriae  uominicelebri, 
xv,  l.'^S,  263;  cardinale 
Carlo, /W,  2:>9;Giovanni, 
iV/,  31,  389;  Anciolo,  li'/, 
106  ,  262;  Carlo  Anto- 
nio,xvi,  5^;  suor  France- 
sca monaca  di  Pisa,  ivi, 
5  ;  Jacopo  nega  T  aiuto 


ai  fiorenlMii,*  «  ,    218  j 
Fabbroni  Pelli  Teresa,  xv, 

324. 
Fabrizio    Maramaldo     batte 

la   campagna  di   Empoli, 

_      'IO'-.     _.,. :«   fi^„:^ 


'>27;    entra  ia  Gavi- 


IX, 

nann,     ivi,   235 


Fabi  mandali  ambasciatori 
;.i  CiiiVi,  li,  414;  loro 
ibrte  pieso  dagli  etiuscbìi 
ivi,  358. 

Fabia  lamiglia,    ir,    35^- 

Fabio  Massimo  generale  dei 
romani,  ni,  178;  passa 
per  la  selva  Ciminia,  ii, 
19;  trionfa  dei  liguiiche 
occupavano  l'Etruria  fra 
l'Arno  e  la  Macia,  ni, 
I'|9,  150;  e  Marcello  con- 
soli condottieri  dell'  ar- 
male lOHiane,     /fi,    179. 

Fabio   Licinio,   ivi,  130. 

Fabio  Ambusto  contro  i 
tar({uifiiesi,  li,   /|32. 

Fabio  console.  Il,  3^9,354; 
ucciso,   /Vi,  352. 

Fabio  (generale  romaoo,   n^ 


429 'j  s'  irftpossèssà  àé\ 
^oute  Cimino,  zV/,  431; 
iu  gueiia  con  gli  eli  uscln 
presso  Perugia,  a»/,  433j 
sconfigge  gli  urrbri  ,  ivi; 
irionCa  sugli  etruschi,  iw, 
444. 

i'abio  Butèone  ^  ni,  217. 

Faccardiuo  viene  0  l'irenze, 
X,   STjS,   XVI,   24. 

ITacciata  del  duomo  di  Fi* 
renze.  ivi,  141;  della 
chiesa  di  S.  Spirilo-,  ivi, 
142;  del  quaitiere  della 
meridiana  dei  Pilli,  xi, 
316;  della  Pieve  d'Aiez- 
•  zo,  IX,  405. 

Facinorosi  loro  insarrezio- 
ni,  X,  255. 

JFaenxa  governala  da  Fran- 
cesco de' iVlanfredi  ,  vir, 
35,   97. 

JTaesula  una  delle  Jadi,  ii, 
562. 

JFaggio  abondanle  in  To- 
scani,  1,   51. 

Faggiuola  Uguccione  della, 
VI,  9,  28,  482^  655,  vn, 
6,  11,  46,  52,  53,  55, 
57,  58;  eletto  generale 
del  comune  luccliese,  viij 
62;  con  l"*  eseicilo  verso 
Pistoia,  VII,  66^  68.  628, 
XVI,  I2i. 

Fagianaia  selva  della,  iv, 
139- 

Faqiuoli  Gio.  Batista,  xv, 
327,  XVI,  220;  suoi  gior- 
nali, XV,   258. 

Falce  quando  uscita,  tt,  457-. 

Faicini     Domenico    Maria  j 


Fatcóne  fòrte   di  Porìófei-- 

raio-,  X,  8. 

Falconi  quando  iatrodottì 
in  Italia,   v,  380. 

Falconieri  B.  Giuliana,  Xi, 
29,  67,  79,  86,  28^,317, 
490;  Lelio,  ivi,  115;  B. 
Alessio,  ivi,  390;  Paolo, 
xvi,  452;  Benedetto,  xv, 
38;  Baldino,   vi,  623. 

Faleri  citlà  an)ica  dei  ro- 
mani, n,  4-3;  assediata 
da  Cam  in  ilio,  ivi,  402; 
e  Fescennia,  1  ^  98,    261  ; 

0  Falisci,  II,  172. 
Falena,   11,    43,    172,   204^ 

III,  63;  detta  città  greca, 
ivi,  205;  etimologia  del 
suo  nome,  ivi,  43;  suo 
territorio  e  conlìne,  ivi^ 
45:  una  delle  dodici  ca- 
pitali etrusche,  ivi,  j^3; 
suoi  rapporti  cogli  Argivi, 
ivi,  205;  sue  mura,  ivi, 
45;  suo  culto  Slmile  a 
quello  di  Argo^   ivi,  205. 

Falerno,    11,    363. 

Falesia  o  Falisca.  ivi,  20 j,- 
IH,  145;  suo  porto,  ivi, 
64. 

Falicgi  0  porlo  adtico  di 
Faleria,   i,    262,    ni,    64. 

Falisca,   u,   204;    ni,   143. 

Falisci,   I,  205,     262;    loro 
origine,  xv,  18,  xv.,  30, 
chiedono    la    pace  ai  ro- 
mani,  II,  403;   soggiogati    « 
dai    romani  ,     ni,     144,    I 

1  \1  .  * 
Falli,    li,     616. 
Fallinienti    dolosi   puniti  f 

X,   717,   756,   XI,  118. 


I 


f^allo  ino  simbolo  raislerio- 
so,   il,  53:5 . 

Falleioua   inoule,   i,  12. 

Fame  da  chi  rappresentata, 

^  II,    òiJ  . 

Famiglia  Medibi  molestata 
dal  duca  d'Esle,  x,  273, 
XI,  ,21  ;  peicliè  decaduta 
X,  3J3j  de' duchi  di  Lo- 
rena ,  x[  ,  20;  Faggiuola 
*0oo'"oal3  ^^  1^'^»*  ^acco- 
iie,  vii,  250j  del  Fie^co, 
Vi  ,  3Jj  Loreuzetti,  i^  , 
467;  dei  Pazzi  di  Valdar- 
no,  vili,  380;T.idiui,  vi, 
4O;  Tolomei  tenta  di  ri- 
mettete ili  Siena  i  nlor- 
matori,  vui,  13;  Cmedo- 
li  e  loro  fautori  iiiissa- 
crati  dril  popolo  boloyue- 
se,  i^'/,2G  ^. 

Famiglie  elrusche  dominan- 
ti sul  popolo ,  11  ,  242; 
auliche  di  Pisa,  vm,  %32; 
iìoreiiliue,  xv,  3i2,  I^ò7, 
XVI,  23,  40,  50,  51,  71, 
7'^,  121>,  131;  celebri  to- 
scane, ivi,  27  i,  301;  ap- 
pellale dei  Visconii,  v, 
22  );  dei  mugunti  loiuate 
al  pubblico  miuialero  ) 
vm,   1G*3. 

Faniiliali  console  ,vi  ,  157; 
Baudiuo  ,  XVI,  220;  Al- 
dobiaiido,    vi,    153. 

Fallale  scoglio,   1,   3i). 

Fauauo  monastero  di  ,   v  , 

Fancelli  Pietro  senese,  xvi, 
118. 

Fanciulli   alzati  al  vescova- 
do, V,  410. 
Turno  XVI. 


3«^ 

Fano  di  Voltumna  luogo 
di   congresso,    n,   167. 

Fantastici  Sulgher  F(»rtu- 
nata,   xv,   32  j. 

Fantoni  Fraucesco^xvi,23  5; 
Giovan  Battista, /W,  153. 

Fanuni-roHumnae,  li,  46, 
4»,   172,  III,  03. 

Faniim  boschetto  sacro  a 
Giove  Dodoneo,  ivi,  623. 

Farnetella,    xi,   15. 

Farinata  degli  Uherti,  vi, 
403,  41  i,  422,  VII,  452, 
456,    XVI,   229. 

Faro  aldo  duca  di  Spoleto, 
V,   37. 

Fano  primo  alimento  degli 
italiani,    11,   462. 

Farsa  osca,  iv,   26. 

Fasanelia  Pandolfo  da,  vi, 
340,   436. 

Fato  e  Ira  le  divinità  degli 
amichi  toscani,  i^  340, 
343,   II,  522,  526. 

Fattori  loro  obblighi, v,347, 

Faustina  rappi esentala  nel- 
le  mud.igiie,   iv,   628. 

Fava   cereale,   li,    ^^9. 

F.iva   re  dei   lugi,   iv.   335, 

Favissc,  li,  631,    XVI,  1  j2. 

Favola  ullantica  di  Fieso- 
le e  Curtona,  1,  167;  di 
Tagele  divinità  et'*U5ca, 
11,   162. 

Favule  introdotte  nella  sto- 
ria della  Toscaua  )  il  , 
133. 

Fazio  conte  ,  vi  ,  63J,  vii^ 
247. 

Fj/,ione  medicea  divenuta 
potente,  X,  19, guelfa  in 
deci  inazione,  vii,63;cau- 


celliera  fugge  d.T  Firenze^  Federigo  d'Austria  proleg* 

IX,   21  i;  d'Oranges  in  Pi-  gè  papa  Giovanni,  Viu^ 

stoja  .sp;(ventata,  ìV/,23(3.  160:   re  dei  romani  va  a 

Fy^iioni  gueir.i  ,   e  ghibelli-  coronaròi  in  J\onia,  Jvi^ 

na,  VI,  i  jpancialicaecan-  287. 

relliura  m  Pistoia  ,  vin,  Federigo  Gonzaga  signor  di 

ò6i,  X,  63.  iMaulova,   vm,   72. 

Fdibie      pestilenziale      in  Federigo  daVIou tele! tio  con- 

FerrarajVin,  246;  mareni'  te  d'Urbino  scelto  dai  fio- 

inana  all' armata  del  Yi«  renimi   per  generale, vili, 

telii,  ivi,    540.  351  j  dichiara  la  guerra  al 

Fcbruo     dio   dell'  inferno^  solo  Lorenzo     de'Medici, 

II,    525.  ivi,    395. 

/VeA  ijiguifica  confine,   11,  Federigo    del  Mugnaia   uo- 

30.  tauio,  xn,   4^0. 

Faciali,  II,  4^0-  Federigo  re  di  Sicilia,    vii_, 

fehe  o   Feìie    vale  anima-  40,  4'],  9i)^  177. 

le,  li,  30.  Federigo  d'  Aragona  ,    vii, 

Fede    cristiana  abbracciala  55. 

da  molti^  iv,  5l6j  pub-  Federigo  eletto  pontefice  col 

blica  macchiala,  VII,  120.  nome   di   Slelano   IX,  v, 

Federigli i  Carlo  e  Biancac'  23  ,  sua   morte  ivi,   415, 

ci  Felice  ambasciatori   al  Fei  Alessandro  ,   x,   ò04. 

i^oldnno  d'   Egitto  ,  vili,  Felice    {.rimo     vescovo  fio- 

173.  rentino,    iv,    532. 

Federigo  I  viene  in  Italia,  Felice  favorito  di  Plaudia, 

VI,  137;  s'incammina  ver-  )V,    3i9' 

t>o  Yeicelii,  vi,  140;  le-  Felice,   compagnia  di  S.  xv, 

stituisce  i  beni  alla  chie-  138^   2.'0. 

sa  romana,  iVij  183,   xv,  Feuiglia  in  antico  porto  co- 

203.  sano,  n,   5:56. 

Federigo  II,    eletto  re    dal  Felsina  di  origine  etnisca, 

lom.-mi  ,  VI,  273^    300,  I,   237,     11,   104,    l03. 

328  ,   339  ;    autorità  sua  Fallii  usali  dagli  anticbijii, 

sopra  i  volt.  IV ani, 7\'/. 362;  468. 

sua   molte  m  Feientino,  Fenici  in  Italia,  xv,   95. 

ivi,  368.  Fenomeni  accaduti  ai  tempi 

FederigulV  re  di  Danimarca  di  Marc' Aurelio,  iv^  141 . 

a   Firenze,   x,   513   ,    xv,  Fenomeniche  inauileslaziO' 

^  143,  144,  346,  364.         .  ni,    i,  39. 

Fedeiigo    Augusto  II  re  di  Ferdinando  re  di  Napoli  da 

Polonia, sua  mortejXj5S4.  in  isposa  a  Iacopo  IV  la 


soa  nipote  Vfttori.1,  v*ii, 
BOó  j  (a  resllliiire  ai  lìo- 
reniini  (ulti  i  luoghi  oc- 
cupali dalle  sue  nimi  , 
iW,  j23;  tiene  solidi  nia- 
"P"8Ì  coi  pistoiesi  ,  /v»/, 
403;  propone  patti  avvi- 
litivi ai  Gorentini  ,  ivi  , 
401  :  manca  ai  viveali  , 
ivi,  533. 
Ferdinando  I  de*  Medici 
lenta  svolj;ere  il  fratello 
del  corlegijiare  la  Bianca, 
X,  268j  si  ritira  a  Romvj, 
ivi,  24S;.  visita  il  fra  tei  le 
Francesco  g.ra riduca,  ivi^ 
273;  va  al  Poggio  n  C;»i«- 
Hjo,  iV/,  295 j  sale  al  trono 
di  Toccano,  iV/ ,  300j  re- 
8ti(uiiice  il  cappello  cnr* 
dinalizio,  iviy  302}  odia- 
to dagli  spagnuoli  ,  l'W, 
305  j  si  unisce  col  re  di 
Navarra  ,  iVì ,  3l6j  pro- 
tetto dal  re  di  Francia  , 
iV/,  332*5  s^  riconcilia  col 
re  di  Spagna  ,  ivi  ,  3'^2; 
sua  morte, tV/,  3',G;  quan- 
ti figli  aveva,  ivi  ,  347  ; 
probo  nei  costumi  ,  /W, 
3:48;  protettore  delle  arti  e 
scienze,/W;dilui  vila^xv, 
131,  My^,  176,  189,  207, 
n     «jio     o')A     ma    oxi 


ferdinando  li  de'  siedici 
figlio  di  Cosimo.  IH  ,  x, 
477;  sposa  la  figlia  dello 
elellor  di  Biiviera,  ivi  , 
4ii4,' visita  Roma  e  Vieu- 
Oa,  ivi,  392;  prende  pos- 


ryJì 

sesso  del  trono,  ivi^  393,- 
sovvieiie  i  poveri  ,  ivi  , 
39.)  ;  soccorre  1*  impera- 
tore, ivi,  40G  ;  favorisce 
gli  spagnuoli,  ivi  ^  'j''3; 
mediatole  fra  il  re  di  Spa- 
go ia  e  il  duca  di  Parma, 
ivi  ,  il5  ;  si  collega  col 
Farnese,  z\'t,  \M;  difende 
lo  stato  delle  anni  papa- 
li, ivi  ,  j2l:  vi  contro  t 
harbeiiui,  jV/,.427;  oftVso 
dagli  ecclesin.slici,à'/\,430; 
sua.  neutralità,  tvi  ^  \\2^ 
di  lui  ordinamcn  lo  mili- 
tare, XVI,  78;  sua  guerra 
con  Urbano  Vili,  ivi,  12\ 
niuore  di  apoplessia,  x, 
465,  523  \  suo  rmattoie, 
ivi\  proteliore  delie  arti  ,. 
ivi  ,  467  \  suo  funerale, 
XV,  60,  213,  221  ,  232, 
25a,  255,  307,  333,  xvr, 
8,  13,   70,  90,   137,  16«. 

Ferdinando  III,  xi,  145;  sua 
orazione  funebre  ,  xv  , 
139,  171,  232,  273,  330, 
344,  XVI,  98,^  179^ 

Ferdinando  di  Silva  amba 
sciatore  imperiale,  x,  92. 

Ferentino  citta  antica  ,  ii, 
50,  li  2,  HI,  GÌ;  colonia- 
romana,  iviy  64. 

Feri",   IV,   17. 

F<'ioiiia  dea,   u,  9S». 

Feronia  luogo  di  riunione 
pel  coniJiieicio  ,  ii,   590. 

Fùioniae   fMCtis^   nu  G]. 

Ferrante  Gonzaga  ,  x,   35, 

Ferretti  Giovan  Domenico, 
X,  «27. 


332. 

Ferri  Gesualdo  pitlorej  x.i, 

329j  Ciro,  X,   82'.. 
Ferro  abondate  nell'  Elba, 
I,  55,  III,    25,  lavorato  a 
Hopulouia,  u,   585. 
Fenoni  Pietro,  xyi»    235. 
Ferrucci   Francesco    preride 
S.   Minialo,  ix,  209^  soc- 
corre la  fortezza  di  Vol- 
terra, ivi  5   225;   raccoglie 
vettova;;lie    in     Empoli  , 
i'i  ,    22C)  j  affida  Empoli 
ad  Andrea  Giugni,  e  all' 
Orlandini;  rVi,   226  ',  co- 
stringe i  volterrani   a  ca- 
pitolare, ii'i^  228j  ferito  si 
fa  portare   in  nna    seggio- 
la al  campo   di   battaglia, 
ù'/,  229j  giunge  a   Livor- 
no,/t^/,  230*,  esce  di  Fls.i, 
£v'/,   2>lj  s'  inij^adrotiisce 
lii  Pistoia,  zV/,  232j  entra 
rolla  ]iicca    iti   pugt)o  in 
Gavinana,  iVJ,  235j  ricu- 
sa all'    Oisini  dì    arren- 
dersi, /V/,    2365  sua  mor- 
te, /W,  237,  XV,  13'|,  235, 
318-,  Nicodemo,   x,   812; 
Pompeo,  iV/,  "yS^. 
Fescennia,  i,   261,  263,  11, 

46,   172,  204,  III,    64. 

I^'esta  del  Corpus  Domini^ 

x,69  7  ideile  bela  ne, XI,  245. 

peste  campestri,     n,   707; 

cristiane,   v,  4ÒI 'jin  Siena 

pH   in    Pisa    npi'    la    r»r.i"in- 


in  oecasìone   degli  spon-    | 
sali  di  Ferdinando  Medi-    '<| 
ci,  jV/,485;  di  8.  Giovan-    '' 
ni,  XI,  247,  XV,  282,  xvi, 
17,  18 j  j    in  Firenze  per 
Paccpiisto  d'Arezzo  eCur-» 
tona,  viii^  14,  151:  popo- 
lari, XI,  246;  in  Firenze 
per    r  incoronazione  di 
Pietro  Leopoldo, iVi,  124', 
e  processioni    loro  proi- 
bizione.ù'i,278. 
Fetonte  figlio  del  sole,    II, 
5'i2jDesiderio  eVeneredi-, 
vinitacanibiriclie,/V/,  542;. 

Feudalità  di  Firenze  difesa,^ 
X,  539. 

Feudatari  loro  obblighi,  Vii, 
40-4j  al  servizio  di  Ftan- 
ccsco  r,    X,    649. 

Fendi  loro  origine,  V,  47, 
108,. 

Fiacclii  Luigi,  \vi,   235. 

Fibonacci     Leonardo  ,    1% 
527,  XV,   3-43. 

Ficherelli  Felice  dello  il 
Piiposo,  X,  813. 

Ficino  Marsilio  e  Cosimo. 
attendono  alla  reslavira- 
»:^..^  A^ìi^   i«n„^^   '  .V.., 


iiiicimuiiu    ai  Ir!     iesiay.,ni- 

zione  delle  lettere,  vin, 
332,  XV,   48,   150,   163. 

Fico  d'Àrrigone,    vi,  631. 

Fidecommissi,  xi,  20^  22, 
290,  300. 

Fidene  sua  ubicazione,  ir, 
25;  colonia  d'Alba,  ii'i, 
26; colonizzata  dagli  etru» 
sebi,  ivi,  179,  216;  as- 
sediata da  Romolo,  ivi, 
ei   nauuani  ,     x  ,    ujo;  277;  si    ribella   ai   roma- 

oltiplicate,(v;(,6.09;  falle         ni,  tVt,  364;  perduta  da,,'. 


gli    elruschi ,    iV/ ,    309; 
ridotta  in  servitù, ii'/\3(i7. 
Firfenali,  ii,  2/7,  278,  2S1; 
ribelli     H     Romi  ,     iW, 
585;    dispersi,    /t'^,    36G; 
Joro     stratta  gè  111011      pe*' 
vincere    i    romaai,    jii, 
370. 
Fiera  di  Pisa,  x,   754. 
Fiere  e   mercati,   u*  231. 
Fi«rli  Alessandro,   xv,  156. 
Fiesole,   II,  90^;  suoi  luonii- 
mcnti  antichi,   /V/,    100, 
seg.  iii,6i,  XV,  99,  1S3, 
335,  XVI,  214;  di  lei  lon^. 
gitudine,    xv,    3()3 .  14J, 
142;     sua     acropoli  ,     ii, 
^02;  172;    di   lei  fortezza 
O  rocca.    II,   G05;  suo   la- 
Jjerinlo^  iV/,   606;  sman- 
tellata,   m,     50,    54,  64, 
252,   272,   274;  assediata 
da    Beli.ario  ,     iv,     3  Ì4, 
385;  si  arrende  a  Giusti- 
no, iviy  385;  sua  distru- 
zione, v,11,  202;  sua  chie- 
sa, ivij  392,  VI.  202,  60>, 
XH,   S,    15;    giurisdizione 
del  di    lei    vescovo,  x\', 
367,  XVI,    202;  suo  anfi- 
teatro, XVI,    101;    Bidia 
di,  XV,   23  2;  cronaca  di, 
ivi,  1!)0,  213,  228,   363-, 
xvf,    13,    41,    73,    141, 
2(2,   244. 
Fiesol.ine    mura    ctrusche, 
ir,  100;  lettere,  \vi,  241. 
Fiesolani  vescovi,  xvi,15'>. 
Fiesolani  dotti  nelli  scien- 
za aui-ur.ile,  ii,  101. 
Fifanti  Oderi-o,     Vri,     282^ 
*2«9*  290.. 


FiglfnCj  lUi  54,  VF,  295,  vii> 

3',,   XI,  8. 
Figheroa    consegna  Io  sla'Oi 
senese    a    don    Luigi    di 
Toledo  per  Cosimo  I,  x^ 
180. 
Figuli  greci,   iv,  646. 
Figure  velate    r.*ppresenta- 
uo  allegrezza,  ivi,  655;  a 
basso-rilievo    attorno    ai 
coro  del  duomo    di    Fi- 
renze,   IX,   4J8. 
Filargo  Pietro  eletti)  papa, 
à'/,  324;  prende  il  nome 
di    Alessandro    V  ,     />/., 
Filiberto  d '  Or;inges  suben- 
tra a   Borbone,  /V/,   151.. 
Filieaia  Vincenzio,  xv,  1  2\ 

239,  xvr,   54,   228. 
Filippi   Sandro,  ik,  486. 
Filippo  precetto  inalzato  al 
trono  romano,    iv,   184j- 
sir.ì    morte,    /W,  191 . 
Filippo,   re  di  Franck.1,  vi. 

162. 
Filippa  li.  Vf,  57.  XV,  2l9, 

2-sG. 
Filippo  Svevo  duca  di  Lue» 

CI,   VI,   227. 
Fi  ippo  principe  di  Tarane' 

to,  VII,  68. 
Filippo  da   C^prooa  ,     v», 

10. 
Filippo  di  Valois,  VI,  99,. 

307. 
Filippo  divSanguiaelo,   vii, 

189. 
Fili|)po  Tedici  congiura  eoa- 
tro  lo   zio,   vi,  1  25;  ade- 
r'^ce    alle    promesse     di. 
Cistruccio,  li'/,  127;  elet- 
to capitaiio  generalo,  /w/^. 


.334 

131;  s'accampa  con  altri 
sotto  le  porte  di  Pistoja, 
ivi,  189j  suo  capo  por- 
iato  in  trionfo  per  Pi- 
stoja, 1V/7  232*5  sepolto 
in  Pupiìio,  ivi. 

Filippo  Maria  duca  di  Mi- 
lano, Vili,   174. 

Filippo  re  di  INapoli  muni- 
sce di  forti  \nv'\e  isole 
nelle  adiacente  di  Siena, 
VM,   283. 

Filippo  duca  di  Toscana, 
XV,  140. 

Fil'ppo  il  Bello  ottiene  da 
Clemente  V.  di  poter 
processare  i  cavalieri  teru- 
plaii,  IX,   3l9. 

Filippo  re  investito  di  Sie- 
na, X,  153. 

Filippo  V.  ossequiato  da 
Cosimo  III,  X,  506;  spo- 
sa Elisabetta  Farnese,  X, 
527j  torna  in  pace  con 
1' imperatore,  zVi,    558. 

Filippo  Neri  santo,  xv,  42, 
79,  114,  159,  167j  177, 
188,   197,   206,   2 14. 

Filippo  Eeiùzzi  santo,  xvi, 
12,  91,  99,  102,  161, 
192,  194,  20S,  271. 

Filopono  da  Pescia,  xv, 
45. 

Filosofi  etruschi,  v-,   702. 

Fina  s.  das.  Gimignano,xv, 
207,  277,  283,  309,  xvi, 
36,   168. 

Finanze  amministrate  da 
Francesco  Pecci,  xi,  61, 

Fii»e  fiume,  1,  '0,  ui,  28, 
66.    ' 

Fiiics  nxansione,  iii,  50. 


Fiora,  fiume,  i,  12,  14,  52, 

m,  13,   16. 
Fiora    santa,  contea  ,     xV, 

86. 
Fioretti  Benedetto,  xv,  189, 

351. 
Fiorenlina  colonia,  in,   59j 
nazione  lodata^  xvi,  176^  1 

guerra,  xvi,  22;  libertà, 
XVI,  23Sj  scuola,  xvi, 
storia,  XVI,  102.141^  168, 
16),  179,185/213,  223, 
272. 
Fiorentini  a  Roma,  iv,  19; 
riportano  la  vittoria  so- 
pra Radagasio,- iVt,  302; 
convertili  al  cristianesi- 
mo, ivi,  541;  si  rendono 
a  Narselp,  tV/,  595;  rot- 
ti e  fa.;ati  dai  sanesi  , 
V,  170,'  269,  VI,  255;  e 
semifontesi  in  guerra,  vi, 
249;  disobbedienti  ,  al 
p.ipa,iV/,649;  loro  feste  per 
l'acquisto  di  Pisa,  viii , 
132;  loro  rigor  militare, 
vi,  8;  alleati  deilucchesi, 
ivi,  295;  sotto  le  mura 
di  Pistoia,  VII,  130;  di- 
eh ia ra  r» 0  guerra  a  Ci struc- 
cio,  ivi.  134;  aiutati  dai 
sanmini^tesi  e  colligiani 
ivi,  1  '^6;  rilasciano  alcu- 
ne castella  ai  pistoiesi,  J 
ivi,  216;  a  guardia  di  ^ 
Massa,  ivi,  227;  in  lega 
.  con  Pianieri  Gasali,  iviy 
233;  loro  generosità  lo- 
data, ivi,  2Ì2;  pattuisco- 
no pace  con  gli  aretini, 
ivi,  26 i;  fanno  guerra  a 
^ucca,  ivi,   245;  volgOAQ, 


le  armi  contro  Io  Sca- 
iigero,  ivi,  248;  esilUti 
5i  rifugiano  in  Pisa,  iV/, 
2S9j  loro  cofninercio  ma- 
tiltinio  prolello,  iVf,  427; 
cedono    divetie    terre  ai 


perugini, 


",     430;  re- 


spinti dai  pisani  ,  tW, 
470j  loro  arrivo  al  porlo 
di  Siena,  viir,  44-,  spe- 
discono 12000.  uomini 
all'Aguto,  viu,  57j  tolgo* 
no  al  Gasali  il  forte  di 
Alonlanina,  i^n,  89;  esu- 
li per  r  Italia  e  per  la 
Francia  ,  iV/,  379;  asse- 
diano Lucca,  (Vi,  209, 
xvr,  190;  assaltano  le 
mura  di  l*isa,  vili,  505, 
xvr,  j8;  e  senesi  loro 
trattato  di  pace  ,  viii  , 
119;  acquartierali  a  San 
Casciano,  ix,  39;  rifor- 
mano gi'  ulìi^i,  ivi  42; 
e  pisani  iti  guerra,  ivi, 
40,  140;  trasportano  il 
c;«mpo  da  Pisa  a  Ripoli, 
iviy  41;  mantengono  in 
Siena  l'autorità  di  Pan- 
dolfo  Petrucci  ,  ivi,  6); 
ricuperano  Pie  tra  san  la  e 
Motrone,  ivi^  98;  in  guer- 
ra coi  lucchesi,  ivi^  51, 
9S;  affezionati  al  cirdi» 
naie  Giulio  de'  Medici, 
Ì9i,  111;  difendono  gli 
stati  pontifici,  ivi,  1 1  j; 
chiedono  le  armi  alla  Si- 
gnoria delT  Incisa  ^  ivi, 
143;  si  fanno  benevoli 
\e  i'a<!Ìont  pancia tica  e 
caucelUera^  iviy  I9ii  ^^' 


a35 

bandouano  Prato  ,  ivi, 
213;  timorosi  dell' assalto 
in  ogni  venerdì^  ivi,  223; 
inobbedienti  ai  migistra- 
li,  ivi,  2iO;  ftcr. orti  nella 
politica,  ivi,  2()8;  in  let- 
teratura univano  la  for- 
za della  ragione,  ivi,  269 j 
parchi  ne' loro  cibi,  ivi^ 
269;  in  braccio  alla  ri- 
lassatezza, ivi,  270;  i 
firimi  in  Europa  a  filar 
'  oro,  ivi,  347;  pongo- 
no in  piedi  una  marina, 
ivi,  352;  padroni  della 
città  ,  e  stato  di  Pisa  , 
ivi;  acquistano  Livorno 
da' Genovesi,  ivi',  am- 
messi al  commercio  di, 
Alessandria,ivi,353;si  oc- 
cupavano nel  commercio 
dell*  An;ipelago ,  e  IMar 
Nero,  ivi,  3")3;  battono  il 
fiorino  d'oro,  ivi,  358; 
desiderosi  di  avere  al 
governo  loro  Alessandro 
de'i\Iedici,  \,  21;  do- 
lenti per  la  libertà  per- 
duta, ivi,  51;  fuorusciti 
domandano  la  libertà 
all'imperatore,  ivi,  74; 
invita r,o  S.  Ambrogio  a 
venire  a  Firenze,  iv,  28  j; 
primi  promotori  dello 
studio  delle  lingue  oricu- . 
tali  ,  X,  G77;  loro  van- 
taggi di  commercio,  ix^i, , 
756;  si  querelano  per 
J'  introduzione  libera  dei 
panni  forestieri,  ivi,  758^ 
scomunicati,  XV,  57,  30i; 
loro  vit^  e  cosiiiaii^  xv^ 


336 

52;  loro  pace  col  duca 
di  Milano  Filippo  Maria, 
XV,  278;  loro  invenzio- 
ni, XVI.  1  5;,  fuorusciti,  xv, 
327^  38',,xvi,39j77j  sto- 
ria dei,  XV,  11 ,  14,  202, 
230,  xvr,  162,  169;  scrit- 
tori, XV,  187,  190,  xvF, 
65-  rimi  tori  ,  ivi,  190; 
illustri  ,  XVI,  81,  225, 
224. 

Fiorino  d'  oro,  vi,  411, 
XV,  241,  xv[,  194,  221, 
337. 

Firenze  o  Fluenza  ,  o  FIo- 
rfinzia,ai,  51  ,  5|,  6v;sua 
origine  ,  iVi,  2^t^xv,  25  ), 
xvr,  7,  i5,28,3-7,  3S,147; 
colonia  loinana,  in,  277; 
iVjj  58-.presa  da  Tolda, iV/, 
2J9,  396,   393,  389;  cou- 

'  qui.stata  da  Narsete,  iv, 
403;  devastata  dai  Lon- 
gobardi, V..  Io,  3^>;  dive- 
nuta repubblica  sotto 
GarloMagno,  i'A,  131;  as- 
sediata, iV/,  270;  gover^ 
nata  da  Matilde,  ivi,  314; 
©Siena,  fVz,  39'};  come  ia- 
gi'andifa,  Vi,  81  ,  1 43  , 
1^8,  215,  311;  capo  della 
J^ga  guelfa  ,  ivi  ,  3S4, 
384,425,  441,  ',52,  493, 
513,  520,  525,  602,  vn, 
&,  34,  25,  '^6,  70,85,  69y 
1-0 1,  405,  622;  spogliata 
dei  suoi  tesori,  v:f,  324; 
Bologna,  e  Perugia  spedi- 
scono ambasciatoria  Sie- 
sta, vili,  16;  decade  dal 
^jao  alto  grado,  ivi,  356, 
^1^  1 90,  si^  liou  ta  lia  da^lla- 


polllìca  generale  delPIta^ 
lia,  376;  spedisce  il  du- 
ca di  Modena  a  Pistoja, 
ivi,  403;  incarica  il  duca 
di  Ferrara  di  respìngere  il 
san  Severino, iVt,^406;  af- 
flitta per  la  pestilenza  , 
ivi,  105;  viperde60,  000,. 
persone,  ix  ,  164;  impo-- 
ne  tasse  ai  preti,  ix,  71; 
crea  un  Tribunale  detto 
guaranzìa,  ivi,  17^;  ac- 
cerchiata dall'armata  im- 
periale, ivi,  216;  rende  il 
bastone  a  Malatesta  Ba- 
glioni,  ivi,  240;  invia 
ambasciatori  a  Ferdinan- 
do Gonzaga  ,  ivi,  241  ; 
sede  dell'arte  della  lana, 
ivi,  344;  oppressa  dal  do- 
lore per  la  morte  del 
Ferrucci ,  ivi,  238;  cerca 
di  scuotere  il  giogo  dei 
Medici  ,  ivi  ,  453;;  la* 
sciata  liberaf  dagli  spa- 
gnuoli,  X,  19  ;  data  in 
feudo  ad  Alessandro  , 
ivi,  5S;  con  due  fortezze, 
ivi,  236;  depauperala, iW, 
493;  capitale  della  To- 
scana, xi,  8,  11,  15, 17, 
158)  paragonala  con  Fer- 
rara, XV,  6;  allagata,  x, 
184,  XV,  392;  signoria  di, 
XV,  2492  3^^5  386;  asse- 
diata e  presa,  xvi,  139;* 
S4ia  popolazione  antica 
e  moderna,  xv,  377;  va- 
scovi  di,  ivi  ,  161,  17^^ 
xvu  155;  calastoedecima 
di,  fVf,  355;  gonfalonierir 
di^  ini,  16t;  diritto-  del» 


suo  vescovo  sulle  alpi  , 
Xvf,  2o3  ;  suoi  piioìi 
apostoli,  XV  ,  2  6;  sena- 
tori    e  cardinali  di,  iW, 

161,  329,  357,  xvi,-18  -, 
suoi  contorni  ,  xvi,  25, 
565  uffizi  di,  tW,  208;  sua 
inquisizione  ,  /W,  42;  di 
^ei  canonici  della  Metro- 
polita na^  ivi,  1i3  -,  sue 
chiese,  V,  392.  xv,  204, 
205,  231,  287,325,  332, 
i^.S  ,  392,  XVI,  ",1,  65, 
169,  186;  di  lei  usanze, 
XVI,  134;  sue  fpsfe,  xv, 
83,  i.vfi,  195,  201,  230, 
23',  232,  233,  235,  263, 
276.  277,  32.S32>,  351, 
XVI  ,11,  25  ,  47  ,  207; 
suoi  santi,  xv,  190,  XTl, 
148;  nunziatura  di,  xv, 
357;  ducili  di,  ivi,  256, 
XVI,  21^,  carestie  di,  xv^ 
279  ;  ordinanza  militare 
idi,  /w,  165;  università  di, 
iVj,  382,  sepolluario  (Ì'ì, 
iW,  290,  XVI,  70 ,  139} 
grandezze  della  di  leina- 
zione,iVi,  2}8,  258;  suo 
governo  e&Mluli,  xv,  1, 
168,  175,  196,  337,  350, 
381,  386,  XVI,  7,  2S,  ^1, 
49,   50,   51,  73,  133,  161, 

162,  180,  181,  182,1.s3, 
196,  221;  di  lei  gabelle, 
XV  380,  xy»,  101;  Badia 
di,  XVI,  145;  sue  anliclie 
tenne,  ivi  ,  18  ;  di  ki 
scuole,  li/,  80,  11  8; ma- 
gistrati di,  Vt  1(>Qv  21X1, 
4^9,  xyij  1  iS;  di  lei  comu- 


nìtà,  XV,  25\  ;  suo  orto 
boia  nico,i»'i,  245;  sue  que- 
stioni di  precedenza  con 
Ferrara,  ivi  ,  237  ,  xvi^ 
21,  2b7,  213  ;  sue  arti 
XV  ,  11  ,  188  ,  200^ 
246,  XVI,  211,  214,  215; 
venule  di,  ivi,  163,  237; 
stinche  di,  xv,  297;  sue 
strade  e  palazzi,  xvi,  42; 
R.  Galleria  di,  xv,  234, 
501,  376,  XVI,  233;  sua 
piazza  del  Gì  induca  , 
XVI.  50;  bocche  e  fuochi 
di,  XV, 232:  di  lei  nobiltà. 
Ili,  6,  333,  XVI,  34,  35, 
48,  66,  1\,  265;. sua  sto- 
ria, XV,  2,  4,  5,  11,  15, 
42,  92,  127  ,  1  ;0  ,  160, 
161,  171,  173,  175,  I80j^ 
185,  1.^8,  192,  193,  194, 
195,  199,  200,  203,  203, 
217,  218,  221,  224,  225, 
226,  230,  223,  234/236, 
237,  2i2,  247, 27 S,  280, 
282,  :>84,  287,291,  292, 
293,295,  315,  3  fi,  344, 
351,352,  353,  354,  357, 
3^)0,  366,  370,  371,  372, 
374,  376,  378,  380,  381, 
383,  384,  385.,  387,  390, 
391,  XVI,  7,  11,  12,  17, 
18,  20,21.35,37,39,40, 
41,  42,  46,  \7,  ',8,  ^,9, 
52,,  62,  63,  65„  67,  71, 
77,  82,  85,  87  ,  90,  92, 
93,  97,  98,  1(K«.  110  , 
m,  113,  119,  120,125,^ 
129,  130,  131;  132,  135^ 
137,  144,  150,  157,  153^ 
18,0,  t84j   l.bG,  187^193;^ 


3^8 

199,  203,  209,  206,  20-S, 
216,  218,  220,  233^239, 
243,244. 
Firenzuola  abbruciata,  VIi> 

227,  365,  \lf  11. 
Fiselere,  i,  79. 
Fiumi,  1,  49,  50. 
Fivizzano,  Xi,   11  ,  xv,  41, 

XVI,  1 31 . 
Fiacco  Aulo    Persio,    xvi  , 

30. 
Flamini   cosa    fossero,    iv, 

547. 
Flamini   Micliele    arotiuo  , 

XV,   22,    121. 
Flaminia  via,  in,    50,    57, 

203. 
Flaminio,  ili,  l64*j^ va  contro 

Annibale^  tw/,  173    193. 
Plammeum  velo,  Vi  370. 
Flauto  lidio  IViglo,  U»161. 
Flavio   Sabino  prefelto,  di 

Rorna^  iv,  80. 
Flavio  Claudio    inalzalo  al 
trono  imperiale,  iv,  198. 
Flavio    Luitpraudo    re,    v, 

78. 
Flavio  Asprando  sua  morte^ 

V,  78., 
Flavio  Adovaldo    eletto  al 

trono,  V,  61. 
Flavoleo    centurione  ,     11  , 

352. 
Fleuri    ministro    di    Luigi. 

XV,  X,   585,  seg. 
Flora  santa,   xvi,   119. 
Florenzio  ritirasi    in    To- 
scana, IV,  261. 
Floriano    fratello  di  Taci- 
to,   IV,  202. 
Floriano  da  S,ieua  vescovo, 


Flotta  prima  romana,  mi-, 
1415  rnccoila  da  Fabio, 
ivi,  ^'J'J'i  pisana  rimpa- 
tmta,  V,  312,  Vi,  164-, 
genovese  sulle  coste  del- 
ia Toscana  ,  viii  ,  42% 
francese  a  Livorno,  iV/, 
522,   420. 

Fluidità  del  globo  terrestre, 
I,   40,  44. 

Fluido  primitivo  del  mare, 
1,  50.  • 

Focida  città,  11,  203. 

Focci  in  commercio  col 
li^neni,  i,   364,  11,   202'. 

Focosi  loro  b;itt;<|^lia  C0|;li 
etnischi,  11,  321 J  si.  riti- 
rano nell'  Italia  inferio-^ 
re,  322. 

Focogiifttjo,  V,  19. 

Fodero  cosa  l'osse;  v,  431. 

Foenna  fiume,  xt,  6.^. 

Fogfiini  scultore  ,  xi,  313, 
322j  Già. Battista,  xw85,. 
789;  Pier  Francesco^  xy» 
252,  379. 

Foglia  fiume,   J,  13,  16. 

Fojano,  V,  23,  vi,  430,  x»j 
10,  XVI,  19. 

Folcacchiero  de'Folcacchie- 
ri,  IX,  528,  XV»  25 ^ 

Folgore  di  S.  Geinignano, 
IX,   528. 

Folli  Francesco,,  xv^  247. 

Fontana  abate  direttore 
della  Specola,  xi,  76;F€- 
lice,  XV,  120,   159. 

Fonlanacce  lago  delle,  i,  17. 

Foiìte   sotterra    di  Fiesole, 

sua  descrizione,  1,   226, 

'  &eg.  11,  100,  102j  bra.11- 

da,.  IX,   391,  XV,  2\y  lu- 


cen  le,  Crocifisso, XV,  115, 
13i),  XVI,   72;    di    piazza 
^  di  Siena,   ix,   23. 

Fonti  artificiali  ,  i,  225; 
loro  epoca,    zVt,    228. 

Fontibuona  presso  Siena, 
V,  2jl. 

Foilora  valle,  i,  26. 

Forlì  governata    dagli  Or- 

^  delalfi,  VII,  97. 

Forniiclie,  isole,  i,  38,  ii, 
113,  III,  «3. 

Forni  Giovanni  ,  xt,  318. 

Foro  o  niercatale  ,  ili,  9; 
Aurelio,  ivi,  67;  Cassio, 
iw,  38,  41,  67,  XYi,  167; 
Claudio,   III,   ò6,  67. 

Forte  dei  Fabij,   ii,  357. 

Fortebraccio  da  Montone 
la  miglia,  XV,  290;  Braccio, 
ivif  185;  rSiccolò  scorre 
il  territorio  di  Lucca  , 
vili,  2U1;  coutiario  alla 
corte  di  Roma,iV/,   225. 

Forteguerra  Bartolommeo 
al  convoijUo  di  Lucca, 
vili,  67,  68. 

Forteguerri  Niccolò  ,  xv, 
183,  208,  260,  291,369; 
Scipione,  xv,  2S9;  Gio. 
l^ietro,  iW,  291;  Lau- 
dami,!, X,  194. 

Fortezza  di Fucccchio  guar- 
data dal  comune  di  Si- 
gna,  VII,  357;  di  S.  Leo 
assediata  ,  v ,  179;  di 
Pistoja  distrutta,  vi,  '|26; 
di  Arezzo  smantellata  , 
XI,  206;  da  basso  iu  Fi- 
renze, iW,   106. 

Fortezze  etrusche  smantel- 
la te  dai  romani,  ili;  H^; 


339 

di  Toscana  erette  e  re- 
staurate da  Cosimo  I,  x* 
99. 

Fortificazioni  d'  Allopa- 
scio,  VII,  137;  fatte  dal 
duca  Aicisandro,    x,  68, 

Forlilizi  origine  dei,  xv,  46* 
tolti  dairumauiagli  etru- 
schi, III,   145. 

Fortini  Bartolommeo,  xv, 
90. 

Fortuna  dea,  ii,  521;  suo 
tempia,   iv,   6l  I  . 

Fortunate  isole,  xvi,    242, 

Forze  e  potenze  della  To- 
scana,   XVI,   1 1  3. 

Forzo  ni  Accolti,  i^td,  Ac^ 
colli  Forzo  ni. 

Foschcraui  Gio.   vii,   334. 

Fostie  papiriane,  ii,  96,  ili, 
32,  67;  filistiue,  i,  219, 
246. 

Fossili  ossa,  I,  3,  41,  47, 
6:$,  75;  dei  terreni  ter- 
zidrii,  ivi,  82;  non  co- 
muni nei  terreni  secon. 
dari,  ù'/,  81;  mammifc- 
li,  iW,  71;  marini,  ivi^ 
80;  piante,  tVt,  6*»;  mi- 
croscopici, ivij  58;  nel 
Valdarno,  /W,  63,  64, 
xvi,  6S;  senesi  e  di  al  tri 
luoghi  della  Toscana, 
XVI,  45,   '|6,  164. 

Fosso  de'iMulini,    i,   29. 

Fracassa  Sanseverino  in  aiu- 
to dei  pisani,  vili,    506. 

Francavilla  sue  opere  in 
scultura,  X,  785. 

Francescani  in  Toscaoa , 
XVI,   90. 

Franceschiai     Baldassarre 


34o 

detto  il  jVoltenano,    x, 

815. 
Francesco  S.  xv,  97. 
Francesco  da  Siena, servita 

beato,  XV,   37,  47  . 
Francesco  Slbrza,  coule^  vi, 

12. 
Francesco  di  Girolamo  co- 

Qiator  di  monete^  s,  795. 
Francesco  del  Monte  ,  ix, 

191. 
Francesco   Piccinino  ,  vili, 

261. 
Francesco  Maria    trucidato 

ascoltando  la  messa,  \h.i. 

180. 
Francesco  il  senesejViii,10l . 
Francesco  diBattitolle,viii, 

264. 
Francesco  da  Montone  ca- 
pitano di    guerra   ,  vii  , 

320. 
Francesco   dà  Carrara,  vii, 

397,  447. 
Francesco  degli  Ordelafll  , 

VII,  2sy. 

Francesco  Maria  della  Ro- 
vere,  IX,  94^  103. 

Francesco  da  Firenze  pit- 
tore,  IX,  484. 

Francesco  farnese  duca  di 
Parma  sua  morte,  x,561. 

Francesco  di  Toledo  morto 
ili  Siena,   x,  161 .     / 

Francesco  figlio  del  Moro 
duca  di  Milano,  ix,  113. 

Francesco  I  re  vince  la  bat- 
t^S'ia  di  Marignano,  ix, 
"JOO;  esclude  i  fiorentini 
dalla  pace,  ii'i,  193;  or- 
dina   al    Bagliooi    ed   a 


Stefano  Colonna  di  ab- 
bandonare il  servizio  dèi 
fiorentini,   iVi,   221  . 

Francesco  I.  de'  Medici  te- 
nuto a  battesimo  da  Car- 
lo V^x,108j  al  governo  di 
Siena,  ivi,  l99j  si  porta 
in  Spagna,  ivi  ,  206;  ri- 
torna a  Firenze,  ivi^  210; 
legittimo  erede  del  gran- 
ducato^ ivi^  245 j  si  ab- 
bocca con  don  Giovanni 
d'Austria,  ivi,  2\'j;  ricu- 
pera Sarzana,  /W,  2.33  , 
gli  viene  riconfermato  il 
titolo  di  granduca  ,  ivi, 
253,  XVI,  32  j  sposa  Bian- 
ca, X,  271,  XV,  3  j^i,  345, 
XVI,  38,  43j  perche  bia- 
simato, X,  267j  si  ricon- 
cilia apparentemente  coi 
fratelli^  iV/,  278;  perde 
l'alleanzadella  repubbli- 
ca veneta,  i^i,  2S\ -,  a- 
scritto  all'Accademia  de- 
gl'Intronati  di  Siena  , 
tVi,  676ja  Pralolino;  ivi^ 
292;  more  avvelenalo, /V/, 
296,  364j  di  lui  esequie, 
XV,  5,11,15J,  16),  173, 
178,  201,  267,  23,,  242, 
288^  296,  304,327,  3.j2, 
380,  393,  xa.  20,  27,47, 
51,  53,  64,  99,  IKs,  12., 
161,  172,   18!3. 

Francesco  II  succede  al  re- 
gno di  Francia,   x,   Iq^. 

Francesco  Steiuno  Ut.  du- 
ca di  Lorena  e  di  Bar  , 
xi,20;e  Ma  ria -Teresa  loro 
ingresso  in  Firenze  ,  iW , 


I 


20,  XV»,  127;  visita  i  suoi 
ìilali,  XI,  22,  31,  33,120, 
208,  2J9,  3(»03  di  lui  e- 
logio,  w,  38,  182,  330, 
354,369,  XVI,  33.09,108, 
158,  171,  191,  217  j  sue 
esequie,  XI,  49. 

B'raucesco  Leopoldo  d' Au- 
stria,  XV,  101 . 

Fraijcescone  inouela,  xi  , 
311. 

Fi.mceai  in  Toscana  ,  xv  , 
33;  eavi/.zeri  danno  i',is- 
salto  a  Pisa  ,  vHt,  559  j 
|)as.^ano  per  Lucca  ,  ix, 
12v;  a  Moutalciiio  ,  x  , 
172;  in  Livorno,  xi,  1 18. 
151,   IGl. 

Franchi  alleali  di  SiiliconeV 

^  iv,  303. 

Fiarjclii  beato  Andrea,  xv, 
48  ;  Barlolouinleo,  ivi  ; 
Al) Ionio,    X,    «ilOj   XV, 00. 

Franchi  Boccagni  lannglia, 
XV,  143;  Andrea  vescovo 
di  Pistoia,   XVI.  138. 

Francia  rtcluniu  contro  Go- 
ftiuio  !I1,    5.,    500. 

Fianciabigiu  fiorenliiiO,ix, 
500. 

Franciolti  vescovo  di  Luc- 
ca, X,   '|20. 

Franci  Filippo,  xv,  70,xvi, 
151. 

Franco  beato,  XY,  102  , 
175. 

Frati  amcnessi  all'aininini- 
stra^ione  del  governo,  x, 
379;  mendicanti  loro  dis- 
«ulutez^e  ralVienale,  /»'/  , 
721;  diS.  Marco  diFircu- 


5|i 

2C,    IX,    122,    X,  110,    AVI, 

101. 

Fratta   hnttuto  ,   vi,   111. 

Fregenne,  i,  98,  ir,  37,  172, 
20,,  111,  67;  ed  Alsio  lat- 
te colonie  romane,  <V/, 
1,5. 

Fiegoso  Agostino  figlio  del 
doge  di  Genova  ,  viii  , 
414. 

Frescobaldi,  vt,  601  .  vii, 
31  i,  328,  402,  VMi,t'-^3; 
Guglielmo  muore  a  Pi- 
stoia, IX,  237;  Berto^  \li9 
581. 

Frilli   famiglia,  xv,  388. 

Frodigli.iua  castello  disfat- 
to dai  fiureotini  ,  vi  , 
235. 

Fionùno  introduce  tra  to- 
scani la  1  eligione  di  Cri- 
sto,  IX,  302,  XV,  17  i. 

FroMi.ii  Francesco  arcive- 
scovo di   PiK.1  ,   XVI.  83. 

Fruì  la  ni  Leonardo  ,  xv» , 
133* 

Fiuincntoi   iv^    420. 

Fruite  da  chi  introdotte  in 
Italia,    IV,    '|22. 

Frulli  indigeni,  I,  ^00;<jec« 
cati  per  panu^arbi,  {Vi, 
29  ;  eduli,  297. 

Fucecchio  castello,  V,  42, 
VI,  190,  i30,  VII,  e)3,  69, 
81  ,  8"),  101,  1Ó4  ,  113, 
312,  X«,  9,  225;  epide- 
mia ivi  domin;iiile,  xv, 
1.S5;  suo  pa  ule  ,  i,  12, 
27.  XV,  98,273,  294,338, 
XVI,   82,   101. 

Fuldrado  abate,   v,    103. 


Tomo  XFL 


lo. 


3  {a 

Fuli;uralori  Gesolani  ,  n  , 
694  ',  loro  osservazioni 
su'i  fulmini,  ivi  . 

Fulmini ,  ii  ,  695  •,  caduti 
nel  campo  di  Manlio, /Vi, 
350;  incendiarli  attribuiti 
a  Marte,  ivi^  520jdi  più 
qualità  ,  ivi  ;  del  gior- 
no attribuiti  a  Giove, iV/; 
della  notte  mandati  da 
Summauo,  ivi;  caduti  sul 
Panteon,  iii,  374. 

Fulvia  venuta  arbitradiRo- 
ma,  111,  299,  335. 

Fulvio  s*  uccide  seguendo 
Pesempio  di  un  aruspi- 
ce, III,  234. 

Fulvio  Fiacco  V,  in,  218. 

Fulvio  Valerio  Costanzo  , 
lY,   207. 

Fulcone  da  Castello  ,  vi  , 


259. 

Fuligno  istoria  di,  xV^  ^5, 
91,  199. 

Funerali  in  Toscana  ,  ix  , 
291,  X,   664,  XI,    259. 

Fuochi  di  artifizio,  x,  662. 

Fuoco  centrale  nella  terra 
1,40;  lapito  cosa  sia  , 
ivi,  63. 

Fuorusciti  fiorentini',  vi  , 
406,  421,  X,  96,97,160, 
XV,  151;  lucchesi,  vii,  52j 
senesi,  vi,  150,  Vili  , 
477. 

Furie  infernali  ,  iv  ,  498  , 
figlie  della  notte,  ivi',  rap- 
presentale in  costume  di 
caccia trici  ,  ii  ,  490,  iv, 
458. 

Furiai  Francesco,    x,  816. 


34^ 


tjabbro  qualità  di  terreno, 
«,   52,   54. 

Gabbreto  castello.  Vi,  261, 
302. 

Gabbiani  Domenico, X,  825, 
XV,  357. 

Gabella  della  carne  ,  xvi  , 
239j  sulle  farine,  X,  727-, 
dei  contralti  ,  xvi,  114  ; 
sopra  i  grani  abolita^  xi, 
70. 

Gabelle  abolite  da  Nerone, 
IV,  73;  sul  macinato,  x, 
41 6;  di:>sapori  trail  p»pi 
e  Ferdinaudo  II*  per  iaii 
imposizioni,  iV{,  4^18',  di- 
minuite, X,  548;  e  dazi 
dati  in  appalto  ,  xi,  30; 
di  Firenze,  xv,  250;  sul 
tabacco    soppresse  ,    xi  , 

Gabriella  Giovanna  arci- 
duchessa d' Etruria  sue  a- 
sec^uie,  XV,  33G. 

Gabriella  d'  Éselres  favorita 
del  re  di  Francia,  x,  327. 

Gabriele  Maria  di  Pisa,  vii, 
114. 

Gabrielli  d'Augubbloconte, 
VII,  614. 

Gabrielli  Piero  Maria  celebre 
botanico,  x,  854,  xv,  45, 
:ì57,  260,  XVI,   215. 

Gd^bbrielto  Maria  consegna 


Livorno  a  Baucicaul,  vi* , 
29. 

Gabinio  assale  iMarsi,  lir> 
250,   254. 

Gabinetto  di  stoiia  natura- 
le, X.   853. 

Caddi  famiglia,  XV,  300. 

Gaddo  pittore  ,  ix  ,  ^fìO  ; 
Taddeo,   /W,  46 j. 

Gaddiano  codice,  iii,   12i 

Gaetani  famiglia  ,  Vi,  534, 
VII,  2i6,  XV,  270;  sua  ori- 
gine, XVI  ,  78  ;  Villar»i , 
XV,  ir^;  Pietro  ,  Vi,  il; 
Ranieri,  /W,  159,  163. 

GaUtrona  castello  ,   v,   11. 

Galantini  beato  Ippolito  , 
XV,  3,  48,113,  119.  2i3, 
351,   XVI,  115. 

Galba,  IV,  81;  sua  morte,. 
iW,  83. 

GaleatacHStello,v,  14,XJ,1f# 

Galegno   torrente,  xi,  65. 

Galeazzo  Porro,  vm,  40* 

Galeazzo  conte  di  Virtù 
porla  la  guerra  in  Tosca- 
na, VII!  ,  56  ;  tende  allo 
acquisto  di  Pisa,  /k,  62; 
Guìenizo  (Giovanni  dà.-lit 
scalata  a  Piombino,  vili) 
362. 

Galeazzo    duca    di    IMilano» 
parte  da    Firen/.e  per  la 
volta  di  Pistoia  0    GfnQ.« 
va,  vili,  305.. 


344 

Galeotto  de'  conti  Guidi  si- 
gnor di  Socy  ,  VII,  5G5; 
conte  d'  Oriiguano  ,  vi, 
41, 

(Taleno,  iv,   &12. 

Galere  dei  pisani  spedite 
per  l;i  Sicilia,  viii,  1 23 j 
MJipolel.ine  in  festa  no  i 
mari  di  Pisa  ,  rV/,  143  ; 
Catalane  assoldale  dai  fio- 
rentini ,  ivi  ,  429  j  del 
granduca,   xvi,    IG,  Ì62. 

Galeria   tribù,   ni,   3,1 . 

Galerio,  iv,  207 j  promoto- 
re della  persecuzione  dei 
cristiani  ,  /V/  ,  2M  j  sue 
crudeltà,  tVi,  223;  dive- 
nuto augusto  ,  ivi,  221; 
si  ritira  da  il 'Italia  j  ivi, 
215;  sua   morte,  tV/,  227. 

Galero  cappello,   il,   477  , 

(iall^,1i  Ridolfo,  XV,   22. 

Galgano  S.  XV,  153,  36, 
389,  XVI,  I  'jO;sua  catte- 
dra,   \y,   77,  \1\, 

Gali^ari   famiglia  ,  Vi,  287. 

Galilei  Galileo,  ix  ,  526, 
X,  354;  persegui t:»to,  ivi, 
40S  ;  perchè  abbandona 
h  Toscana,  iV/,  847; tor- 
na in  Toscana,  ivf,  850; 
sua  condanna,  xvi,  199; 
di  lui  vita,  XV,  23,  1  19., 
142,  251,  237,  260,  261, 
298j  314,  xvij  65,,  1,3, 
151,'  216,  223,  23,0;  suo 
n^onumento  ,  ivi  ,  229; 
Vincenzo,   ix,  531 . 

Galla-Placidia  sorella  di 
Onorio,  IV,   572. 

Gallacrvii  TeoGIo  senese  , 


Gallerà  ni  Andrea  beato  « 
XV,  57. 

Galleria  di  Firenze  accre- 
sciuta di  oggetti  d'  arte, 
X,  47  7,  XI,  226,  xyi, 
12;;  Gaddi,  XV,   5.0. 

Gallese,   11,   46,   m,  67. 

Galletto  poeta  pistoiese,  ix, 
528. 

Galli  celti  sciti  sinonimi,  i, 
1 20;,sono anche  i  liguri,iV/^ 
76;  robusti  arditi,  corag- 
giosi ed  intrepidi,  u,  300; 
celti  dell'Italia  superio- 
re, XV,  36;  epoca  di  loro 
venuta  in  Italia,  11,  381; 
perchè  delti  barbari,  ivi, 
41 0;  loro  cavallerìa  e  corag- 
gio, tv/,  301 ,  41 1  ;  marcin- 
nocontro  lioma,^  ivi,  f^lS^ 
ritornano  in  Etimia,  ivi, 
438;  loro  irradi. nie.  ivi, 
43y;senorii  vicini  a  Chiu- 
si, iV/,  443jin  guerra  con 
^1  i^  elrusch i ,  iii.  1 H  '| ;  fayo.- 
levoli  ai  romani,  iV/,136' 
inseguiti  dal  pretore,  ivi, 
13-S;  transalpini  si  massap 
erano  coi  galli  italici,  ivi, 
149;.  si  uniscono  agli  in- 
subri e  boii  contro  Roma 
m,  155;,  si  uniscono  ad 
Annibale,  ivi',  a  Tela- 
mone, ivi,  161;  sotto- 
messi alla  romana  po- 
tenza, ivi,  167;  boii  con- 
tro gli  etruschi  ,  ivi  . 
200. 
Gallia  circompadana,  1,  2OS5 
celtica,  II,  298;  cisalpina,, 
ivi,  303,  408;  sua  divi^ 
siioQe^  iWj  410.^  ui,  25(4 


transalpina,  lir,  305;  ci- 
spadana, iVc,  31  };  narbo- 
nese,  iV/,  291 . 
Gallieno  6glio  di  Valeria- 
no,  iv,  197;  sua  morte, 
ivi,  198. 
Gallo  S.  cliiesa  di,  xv,  122, 

IVI,  127. 
Gallo  collega  di  Ostiliano, 
IV,   194^  ucciso,  iVt,  19')^ 
fratello  di  Giuliano,  iVi, 
262. 
Gallura,   vi,  l05^  156,  334. 
Galluzzi  Famit'lia,  xv,  303; 
Francesco  Miria,  xv(,  39. 
Galluzzo,   VI,   386.   xi,   8. 
Gambacciaiii'Francesco,  xu- 

329. 
Gambacorti  famiglia,  vi,  11,. 

14,  VII,  417. 
Gambacorti  Pietro  capitano 
accoglie  i  rinforzi  dei  f»- 
renlini,7iM,  35;alleatodei 
fiorentini  e  governatore  di 
Pisa,  fVi,  34,  37;  sue 
operazioni  per  reprimere 
^a  prepotenza  del  duca 
di  Milnuo,  iVi,  63;  fugge 
da  Pisa,  /Vi,  547-,  suo  elo- 
pìo,  XV,  262,  XVI,  122; 
Giovanni  richiamalo  dal- 
l'esilio, vili,  123;  conse- 
gna il  suo  giavellotto  a 
Gino  Capponi,  tV«,  131, 
Gherardo  conte  di  B^^no, 
fVi,  294;  beato  Pietro  , 
xv,:74.101,l07,179,  XVI, 
115Ì  20j',B.  Chiara,  xvi, 
21,  72;  Lorenzo  ferito  si 
dà  alla  fuga,  vi n,  6i;  ar- 
restato,  /w*,    65;    Ikne- 


détto  occultamente  ucci- 
so ,  iVt,  65;  Niccolò  re- 
spinge vigorosamente  il 
Piccinino^  iV/,251;  Chia- 
ra ricusa  1'  asilo  al  suo 
fratello  Lorenzo,  ivi^  65; 
Andrea  decorato  col  titolo 
di  capo  delia  repubblica 
di  Pisa,  VII,  540;  Fr;ia- 
cesco,  ii^i,  386» 
Garnbetucci    Cosimo  ,     x  , 

803- 
Gambas5Ì,   vi,    324,  xi,   8;. 

cicco  da,  X,   787. 
Gitmbiglioni   Angiolo  ,  xv., 

2,0^285» 
Gandolfo,    v,    274. 
Gangalancli  storia  della  f»» 
ntiglia  dei  conti.  Vi,  2S2, 
XV,  201;  conte  fatto  pri- 
gione, v,  461 . 
Ganganeili   eletto  ponteGce 
col   nome  di  Clemente  , 
XIV,  XI,  63. 
Ganghereta,  vi,  360i 
Garbi  Luigi  Maria,  xv,  98. 

251,   XVI,.  133. 
Garcillasso      di    Requesens 
comanda   una   flotta    na- 
poletana^ Vili,   276. 
Gare    di  precedenza   tra  le 
case  Medici  e  d'Eàle,  x, 
203;  di  confini   fra   i  pi- 
sani, genovesi  e  lucchesi,^ 
VI,  228. 
Garfagnana  ,    ni  ,  219,   VT,. 
168,   303,  331,   338,371^. 
649. 
Gargiolli  Andrea  fiorentino 
creato  capitano  delle  ga- 
lere, vili,  134. 


lot' 


Garzia  di  Toledo  s' impos- 
sessa  di  vari  caste  Ili  di  Sie- 
na ,  X  ,  1  37  j  ucciso  dal 
padre,  ivi,  209,  xvi  ,  149. 

Garzoni  e  Ma /za  rosa  sena- 
tori lucchesi  I,     1  57  . 

Gasparreconte,   vi,  322. 

Gastone,  ì^ed.  Giovan  Ga- 
stone. 

Gatteschi  Francesco.,  xv  , 
2-52. 

Ga Iteseli i  Francesco  Maria 
pievano  di  san  Martino, 
XVI,   201, 

G;»udenzo  vescovo  di  Pisa, 
IV,  532. 

Gavinana,  ix,  235,    237. 

Ga  vorrà  no,  iii,  23^  xi,  6,7. 

G^izzetta  patria,   xi,  241. 

Gebeardo  vescovo,  v,   4^4» 

Gelasio  papa,    vi,    87. 

Gelido  clima  del  Ponto  Bus- 
sino,   I,  1  40. 

Gclli  Giov.  Battista  ,  xv, 
152. 

Gellio  Ignazio,  ii,  4j2jsua. 
morte, /W,   4j4. 

Gello   castello.,  vi,  302. 

Gellob  scardo,    xi^  9. 

Gelo  molto  torte  in  Tosca- 
na,  X,  513. 

Gelsi,  X,  619. 

Gemini  scogli,  i,  38. 

G^mignani  Alessio  ,  x  , 
807;  Giacintodella  scuo- 
la del  Cortona,  (V/,   829. 

Gemii;nauoS.XY,S1  ^52,207* 
sua  collegiata,  xvi.  30-, 
59; di  lui  monuna^uli  an- 
tichi,  fV/j  215. 

genealogia  della  popolazio- 
^.^  d,i  Toscana  nel  secolo 


XVIIf,  XI,  17. 

Generazione  umana  anterio-' 
re  all'attuale,  i,  1  23. 

Gennaio  degli    antichi,  iv,  • 
66.(>. 

Genesio  s.  castello  ,  \l  , 
113. 

Genova,  III,  150,  VI,  40,  92, 
33-i,  -^02,  vili,  433,  IX,. 
50;  bombarda  la  dai  fran- 
cesi,   X,  482;suoi.annaU, 

XV,  136. 

Genovefa  B.  da  Siena,  xv, 
389. 

Genovesi  e    lunigiani  stabi- 
liti  in  Pisa,  V,    l66jCon-.. 
tro  Pianosa,  VI,  176,  viu, 
117;  e  pij^ani  loro  guerra, 
VI,  91,   IX,   51. 

Genserico  re  dei  vandali, iv, 
328;  rotto  da  Ricimero, 
iVi,  329;  Egidio  e  Marcel- 
iinoiuvasori  d'Italia,  iV/, 
331. 

Gentileschi  Artemisia  ,    x,        m 
807,  XVI,  36.  1 

Genti  li  Dottor  Giovanni, XV, 
.  324. 

Gentiluoniini   Catta  ni,    Vi, 

93;  in  odio  al  popolo,  Vii, 

57;  senesi  alla    presa    di 

Tolemaide^  vi,  21  3,  yUj, 

,  282. 

Genucio  tribuno  militare, 
sua  morte,  U-,  389. 

Genucio  Cipo  con  le  corna, 
lu,  147. 

Geognosiiche     collezioni  _, 

XVI,  160. 

Geografia,   i,   5,  vi^  1,  xv,, 

237,  XVI.,  147. 
Geologìa,  x^vi,  173,,. 


Géorgofili  accademia  dfi, 
XI,  59,  223,  XV,  37,  xv«, 
185. 

Gerarchia  saoerdolale  spez- 
zata,  IV,    54 j. 

Gerfalco   monte,  i,  29. 

Gerfalco  cnstello,  vii^  436, 
433,  XI,  14. 

Cerini  Giov.  Battista  |h- 
sloiese  e  pratese  vescovo, 
XV,    184. 

Germani  loro  usi  e  caratte- 
re, IV,  185,  e  se;;;  si  ven- 
dono quali  Schiavi,  ivi, 
302. 

Gerone  I.  re  di  Siracusa,  i», 
356,  HI,  149. 

Geroniiniiii  storia  dei,  xv, 
74. 

Gerozzo  dei  Bardi,  vii,  245, 
258. 

Gerusalemme  ritornata  sot- 
to il  gio^o  degl'  iulede- 
li,  VI,  20a. 

Gc3j)0>  I,   54. 

Gesù  Cristo  predira  il  van- 
gelo, IV,  50j  detto  re  di 
Firenze,  xvi,   1 14. 

Gesuiti  accolti  in  Toscana, 
X,  689j  soppressi,  xv,  6i, 
193. 

Geta  Cglio  di  Severo  ,  iv, 
1d3  ;  assassinato  ,  iVi  , 
159. 

Qelo  e  Valperlo  loro  coa- 
giura,  v,  162. 

Qetto  in  gesso,  1,  54f  di  Ia- 
copo da  Pisa,  9,  47G, 

Gherardesca conti  della,  XI, 

84,  XV,  3G5,  36G,  xvi,  G, 

.175  j    Mousig.  Tommaso 

S^pnavenlura,  XY^    174, 


^7 
333,  xvi.   i;a,  145-,  Ghe- 
rardo e  Ranieii,  vn,  103, 
70,  XVI,  7. 

Ghcrardcschi,  vi,  38,  j07  , 
58  -.conte  Uj;oUno,vi  507^ 
dichiarato  capitano  di  Pi- 
sa, ii'ij  530 j  sua  carcera- 
zione e  morte,  zi'/,  533; 
Gaddo,  i4'/,  533,  VII,  75, 
84}  Guelluccio,  vi,  586. 

Cherardi,  ix,  507  ;  Ciono^ 
VII,  11;  Ciisloforo  pitto-* 
re,  X,  818:  Tommaso  pit- 
tore liorcniitio  ,  xi,  326; 
Iacopo  volteriauo  ,  xv, 
266;   Haff.icllo  ,  ivi,   19-7; 

^  Gherardo,   ivi,  299. 

Gheraidini  famiglia  .  vi  > 
637,  VII,  1^2,  XVI,  76  ; 
Cece,  VI,  416;Andrea.  /W, 
619;  Niccolò  ,  xvi,  I5t; 
Bai  tolonwneo  ,  ivi  ,  85; 
Alessandro,   x,  826. 

Glierardino  Spinola  ,  vii  , 
219;  Doodati,   vi,   627. 

Gherardo  saulo  da  Villa - 
magna,  xv,  121,xvi,  54, 
117. 

Gherardo  Stamina  ,  ix  , 
475. 

Gherardo  da  Pisa  ,  vi  , 
460. 

Gherardo  di  Borgogna,  xy, 
140. 

Gherardo  Bordoni,  vi>656^ 
VII,  356, 

Gherarilo  vescovo  di  Fi- 
renze, v,  14,  235,  415^ 

Gheri  Cosimo,  i^v,  69. 

Ghese  B.  xv,    166. 

Ghiaia  Uuitata,  i,  63. 

Ghianda  qome  gerieraU~«U, 


3^ 

ogni  fruito  arboroso  l, 
296;  alimento  dei  primi 
abitatori  della  Tirrenia, 
zV/;  regalata  a  Ferdiuati- 
do,  ir,  X,  614. 

Ghiberti  Lorenzo,  ix,  507, 
XV,  265, 330;  Vittore,  xv, 
265. 

Ghiberto  e  Arrigo  scorau- 
nicati  da  Urbano  II  ,  V, 
281. 

Ghibellini  di  Toscana  e 
Romagna,  vii,  239;  di 
Sorana,  iVi,426jpistoiesi, 
l'w,  61;iaLucca,£Vi,  58jdi 
Toscana  e  Lombardia  in 
soccorso  diGastruccio,iV/\ 
104;  chiamano  in  soccor- 
so Lodovico  il  Bavaro,  ivi, 
177;  discacciali  da  Castel 
della  Pieve,  ivi,  175;  ten- 
g^ono  una  dieta  in  Milano^ 
ivi,  364;  spaventati  al- 
L' arrivo  di  Angiò  a  Roma, 
VI,  438;  fuornscili  di  To- 
scana,. VII,  28,  XV,  230; 
e  guelfi  di  Firenze,  xy, 
383,  xvj,  13ì. 

Ghigi  subentra  al  papa  In- 
nocenzio  X,  x,  448  ; 
prende  il  nome  di  Ales- 
sandro VII,iVi;BeatoGio- 
vanni  senese,  xv,  143. 

Ghini  frate  francescano,  vi, 
408. 

Gl'ino  di  Tacco,  vi,  48. 

Ghino  frale,  X VI,  18S. 

Ghirlandaio  Ridolfo,  p^ed, 
Ridolfo;  Beuedetlo  ,  ix  , 
487;  Da vidde,  iV/; Miche-, 
le  di  Ridolfo  ,  x-,  803  ; 
^.wenicoj.xyj,  16, 


Ghisilieri  Michele  suecedd 
al  pontiGcato  col  nome 
di  Pio  V  ,  X,  218. 

Giacclierìa  comandante  di 
flotte,  vr,  508,.  526. 

Giacobini,  xi,  161. 

Giacomiui  Antonio  commis- 
sario fiorentino  a  Poppi,. 
Vui,  538,  IX,  37. 

Giacomelli  Michelangiolo, 
XV,  261 ,  XVI,  31 . 

Giacomo  Gabbrielli  duA<- 
gubbio,vn,283,  384. 

Giacomo  da  Carrara  ,  VU^ 
360. 

Giacomo  Alberti^  Vii,  284. 

Giacomo  diFontanabuona, 
Vii,  11 2,  11Ì. 

Giacomo  da  Diaccelo,ix,117.. 

Giadò  ingegnere,  xi,  33. 

Giambullari  Pier  France- 
sco, X,  64. 

Già n figlia  zzi  Già  com-d  com- 
missario de' fiorentini  in 
Cortona,  V4FI,  143;  Rinal- 
do, ivi,  55,  74;  monsiguot- 
Alessandro,  xvi»  68. 

Gianicolo,  i,  158,  u,  32,^. 
33;  2S4,  in  potere  di  Ma» 
rio,  ili,  265;|Ponle,iii, 292. 

Gianni  Astorre,  vili,  203  y 
Francesco,  XJ,  121. 

Gianneiini  fra  Pietro  Paolo,. 
XV,  311,  XVI,  84. 

Giannetti  Michelangiolo  ^ 
xvf,  85;  Federico,  zVt,87. 

Giannutri  isola,  i,  37,  n, 
11  3l,  hi,  81,  82;  sue  an- 
tichità, xv^  99. 

Giano  etimologia  del  soo 
nome,  i>  159;  come  rap- 
pcesenLatO}  fVi>160;  figllo> 


di  Zulo,  iw,  16»  ,  3'j7, 
348,  349,  350j  inventore 
deli'  inijrasso  ,  ii,  4(ì2, 
555j  suo  tempio,  iv,  6. 

Gìhmo  della  Bella,  yr,  5SI, 
590. 

Gi^petica  regione,!,  110. 

Gi^peto,  i,   1  hJ. 

Gi')(>paitei>t  loro  venuta  iu 
Toscani,  X,   291. 

Gi.irdÌQÌ,x,  (>2;. 

Giirdinodei  Semplici  eretto 
in  VisA,  1,  G27  ,  XI,  2  ; 
di  [.orenzu  iMedici  ,  3^v, 
H5. 

Giheito   antipapn,  V,  276. 

Gil)ci  to  da  Cme^nio  ,  Vii  , 
29,  47  ;  ai  soldo  dei  se- 
nesi, yni,  3^9. 

Giguili  ^^uuluienfe  che  sci- 
li, I,  140;  sigiiiricHlo  del 
loionoine,  ivi,  111, 

GìkÌì  Girolamo,  xv^  8,  209^ 
xvr,  1 76. 

Giglio  isoJa^  i,  37,  56^11, 
113,  111,  82,  v,  2«  ,  VI, 
500,  XV,  191,  3S2. 

Gi^f^on  dio  brioso,  ir,  537, 
544. 

Ginnasio  di,  Nerone,  ly,  74, 
474;  pisano,   xv,   308. 

Qinori,  lamblia  ,  Xvi  ,  \1y 
Giorgioall.i  testa  dei  pra- 
tesi, Vili,  36j;  Francesco 
Mai  il,  XV,  137,  213,  XVI, 
.127;  Carlo  senatore.  XJ, 
4j0,  XV,  13,  35tj Cateri- 
na, X,  80. 

G.iogo  dai  romani  imposto 
a^lì  etruschi  ,   in,   lQ3. 

Gioiosa  fortezza,   vi,   588. 

(Jiiaioso  m,edico.di.  yguccio,^ 


3^9 

Vili,  35  5  sua  confessione 

e  morte,  iV/,  36. 
Giordano  Lancia,  vr,  359; 

d'  Anj-lone  conte  ,  ivi  , 

415,  421. 
Gioi(^io  S.  scultura  di  Do- 

nalello,   xv,  93. 
Giorgio  [  della  casa  di  Adt 

nover,  x,    527. 
Giorgio  d*  Ainbuise  stipula 

un   trattato  tta   la  Fran- 
cia e  Fneuze,   vili,  557. 
Giorgio    Scali  ,    vii  ,  594  , 

610. 
Giorgio  da  Siena,  ix,  51    2 

51',. 
Giostre  ,  V,  3S0,  viii,   133j 
^  XV,  285. 
Giotto    pittore  ,  IX  ,  415  , 

Giotto  di     Boodone  ,  yu 
243. 

Giovacchino  senese  beato'i^ 
xv,36,47;Pronli,  Xi,3l5.' 

Giovagnoli  famiglia  y  xv  , 
324. 

Giovannelli,   xv.   257, 

Giovanna  regina  balzata 
dal  trono  da  Carlo  IH», 
VII.  623;  eredita  il  trono 
di  Napoli,  vili,  559;  sua 
morte,  iVt,  237. 

Giovanna  d'  Austria  vien^ 
a  Firenze  ,  x,   216  ;  sua 
morte,  ivi,  267  ,  xv,  6, 
193,  26),  322,  390,  39», 
i^vf,  188. 

Giovanni  da  Vico,  vii, 339. 

Giovan  Gastone  de*  Medi- 
ci,  sua  nascita  ,  x,  4'1; 
dedita  alla  bottaniof»,  iVi, 
^96  ;  sposa^  Auoi|  iUum, 


55o 

Francesca  di  Sasso  ni  a, iV/^ 
498;  suoi  disturbi  per  la 
sposa,  ivi,  41)9;  intervie- 
ne agli  affari  di  stalo  , 
ivi,  537;  suoi  passatem- 
pi, ivi,  55;;  ;  fa  liua- 
scere  il  brio  nella  sua 
corte,  ivi,  559;  sua  fer- 
mezza d'animo,  ivi,  563; 
si  ritira  dal  governo,/W, 
566;  sacrificato  dalia  cor- 
te di  Vienna,  ivi,  571; 
accedeal  trattato  di  Vien- 
na, ivi,  575;  rispettato 
dalle  potenze  belligeranti, 
iVt585;Sua  salulevacillan- 
te,  ivi,  593;  accademico 
della  Crusca,  /i'/,6S0:suoi 
viaggi,  XV,  317;  cessa  di 
vivere,  x,  601,  xi,  233, 
325;  di  lui  esequie.  \y, 
130,  231,  XVI,  27,  99;  suo 
deposito,  XV,  285;vita  di, 
XV,  33,  219,  XVI,  127  , 
1 50^  226, 

Giovanni  Vili  corona  tre 
imperatori,    v,  153  . 

Giovanni  XXI,  vi,  482. 

Giovanni  XXII,  VII,  89,  220, 
XV  ,  201  ;  decaduto  dal 
pontificato,  VII,  188. 

Giovanni  XXIII  giunge  in 
Siena,  viii^  155, 15.S;  fug- 
ge dallecarceri  della  Ger- 
mania, IX,  324;  si.  getta 
ai  piedi  di  Martino  V, 
iVc,  324;  sue  gesta  ,  xvi, 
69. 

Giovanni  di  Mazzanle  pre- 
te, vur,  330. 

Qjovaoni  re,  ir,  3J7. 


Giovanni  pontefice  morlO' 
in  carcere,  iv,  367. 

Giovanni  Brunozzi  inviato 
dal  magistrato  dei  Savi  a 
Pistoia,   IX.   219* 

Giovanili  Augusto  generale 
dei  fiorentini,  vu  ,  622. 

Giovan  Béittista  s.  tempio 
di,  XV,   231^  XVI,    »41. 

Giovanni  da  s.  Giovanni, 
X,  814,  XV,  273. 

Giovanni  di  Boemia  dichia- 
rasi nemico  del  Baviaì:o, 
VII,  21>3. 

Giovanni  Paleologo  impera- 
tore dei  greci,   IX,  329. 

Giovanili  Colonna,  vi»  343. 

Giovanni  di  IMonle  eletto 
al  papato^  X,  127;  pren- 
de il  nome  di  GiulioIII,. 
ivi. 

Giovanni  Cenci,  vi,  90. 

Giovanni  di.fiirienue,  vi, 
318. 

Giovanni  di  Celona  ,  vi , 
591.. 

Giovanni  Faseolo,  vi.  541^ 

Giovanni  daCaviglione,  vu 
593. 

Giovanni  da  Procida.  vi, 
492. 

Giovanni  d'  Udine  ,  ix , 
507. 

Giovanni  Luigi  del  Fiesco 
fatto,  prigioniero  nella, 
fortezza  ^di  Sarzanello  , 
Vili,  43i1. 

Giovanni  dagli  organi,  ix, 
551 . 

Giovanni  d'Angiò  si  litifa. 
il*  Fraoeiai  vm,  238^. 


Giovanni  da   Siena  ^   rx  , 

512. 

Giovan  Gualberto  istitutore 
dei  monaci  di  Valoinbro- 
sa,  V,  238,  413  ,  xv,  5, 
22,  37  ,  8G  ,  112,  390, 
296,  224,  388,  xvi,  47, 
175,   212,  225,231. 

Giovanni  di  Napoli,  vii,  22. 

Giovanni  Gaetani  ,  vi  , 
506. 

Giovanni  degli  Orsini  spe- 
dito legato  in  Toscana  dal 
papa,  VII,   165. 

Giovanni  vescovo  diFireu- 
ze,  VI,  272,  284. 

Giovanni  d'Ascauio  ,  ix, 
477. 

Giovanni  da  Niccolò,  ix  , 
476. 

Giovanni  Pisano,  xv,  262. 

Giovanni  di  OJeggio  ,  vii, 
463. 

Giovanni  Caracciolo,  vn, 
626. 

Giovanni  di  Paolo  ,  ix  , 
488. 

Giovanni  di  Montemagno 
da  Pistoja  potestà  di  Cor- 
tona,  vili,  14Ò. 

Giovanni  d'Azzodcgli  Dbal- 
dini,  vili,  38. 

Giovanni  di  Luna  posto  in 
luogo  di  Sfondrado  9  x, 
112. 
Giovaunini  Baccio  mandato 
in  Francia,  X,  528,  3^1. 
Giove,  n^  519;  Olimpio,!, 
236j  dominatore  del  inon- 
do, II,  527;  deità  prima- 
ria  degli    etruschi ,    ivij 


33i 

529;dctto  Tina,  11,  531  ,m 
502;Dite,ii,  545jsupero  ed 
infero,  ivi',  sua  statua  con 
volto  impiastrato  di  mi- 
nio, IVI,  G48;dio  del  gior- 
no. 111,696;  sua  casa, IV, 60; 
Adileo^  li,  270;adorato  dai 
romani,  iv,  536 j  padre 
degli  uomini  ,  ivi.  545; 
Vicilioo,  II,  56)  111,  17,  iv, 
652. 
Gioventù  quando  addetta 
alla  repubblica,  v,  427; 
fiorentina  procliva  alla 
diffidenza,  ix,  190. 
Giovi  monte.  Fed,  Monte 

Giovi. 
Gioviano  successore  di  Giu- 
liano, iv,  265. 
Giovio  subentra  ad    Olim- 
pio nella  caiicadi  mini- 
stro, IV,  311. 
Giratdi  lamiglia,    xv,    257, 
268*,  consigliere  di  stato, 
X,  572;  Giovanni,  xv!,85. 
Girella  gastigo,  vi,  346, 
Girolamini  origine  dei,  XV^ 

302,  3S4,  XVI,  56. 
Girolami  Haffaello  manda- 
lo a  Cortona,  ix,  193,216; 
gonfaloniere   di   Firenre, 
X,   13;  Bernardo  avvele- 
nalo, ivi,  272  ;   Zanobi, 
XV,  197. 
Girolamo  Riario  sposa  Ca- 
terina Sforza,  vHi,  3r66. 
Girolamo  santo  a  Fiesole  , 
III,  65;   monaco,    xv,  22; 
monastero  di,  xvi,    242; 
eremtli!di  detto  sauto,  xv, 
127,  205,  330^  XVI,  147. 


Girolamo  da  Slena  ,  iv  , 
359. 

Gisolfogovernatore  diVeue- 
zia,  V,  37. 

Giubbileo  istituito dn Boni- 
Tazio  Vili,  VI,  603 j  pub- 
hlicato  in  Firenze  ,  X  , 
^07;  perpetuo,  xv,  268. 

Giudici  itineranti,  v,    133. 

Giuditta  moglie  di  Ugo  il 
grande,    Vj  452. 

Giudizio  di  dio,  V  ,  64  ; 
424juniversale  di  Miche- 
laugiolo,   IX,  496. 

GiuITedro    cardinale  ,    vi 
305. 

Giugni  famiglia,  xv  ,  20  , 
3435  Bernardo  ivi,   90. 

Oiulia  colonia,  xv,  34.6. 

Giulia  famiglia^  ni,   74. 

Giulia  figlia  d^Augusto.  in, 
379. 

Giulia  madre  di  Geta  e  Ca- 
ìacalla,  iv,  159. 

Giuliana  fondatrice  di  san 
Lorenzo  di  Firenze,  iv  , 
544. 

Giuliano  correttore  di  To- 
scana,   IV,    242. 

Giuliano  figi io  di  Giulio  Co- 
stanzo, IV,  262;  inalzalo 
alla  dignità  cesarea,  ivi, 
260;  divenuto  apostata  , 
iVi,  262;pei  che  detto  bec- 
ca io,  iVi,632;suamorte,tVi. 

Giuliano  S.  di  Pisa  ,  xv  , 
213. 

Giuliano  arcivescovo  di  Pi- 
sa, XV,  307. 

Giulio  Eubolida  correttore 
della  Toscana  ,  iv,  260. 

Giulio  Cesare  spedito  Della 


Spagna  in  qualità  di  prè* 
tore.   111,   312. 

Giulio  da  Montauto  vince 
i  turchi,   T^   371. 

Giulio  Cesare  signore  di  Ca- 
merino al  soldo  dei  se* 
neói,  vili,  301. 

Giulio  (I  sollecita  là  lega 
dei  iucch^i,  ix,  57;fnan- 
da  il  Vitelli  ai  senesi  , 
i\fif  67;  lenta  di  cambia- 
re il  governo  di  Firenze, 
iVt  ,  63  ;  manda  Guido 
Vaina  ai  senesi,  tVi,  67; 
dà  il  cappello  cardina- 
lizio ad  Allbuso  Pelruc- 
ci,  ivi;  protettore  delle 
belle  arti,<W,  95;  compra 
SieuBj  ivi,  94;  interdice 
Pisa  e  Firenze^  ivi,  331; 
chiama  a  Roma  Miche- 
langiolo,  fVi,  495;  muore, 
ivi,  332,  XVI,   122. 

Giulio  III  sommo  pontefi- 
ce, XVI,  99,  121^229. 

Giulio  romano  pittore,  ix, 
506. 

Giulio  e  mezzo  giulio  co- 
niati sotto  il  duca  Ales- 
sandro, X,  764. 

Giulione  capitano  de*  pi- 
stoiesi, Tiij  91 ,  92. 

Giullari  e  giocolali  uomini 
di  corte,   v,   379^ 

Giuncarico,    v,    21,  xr,   6  . 

Giunio  Buio,  in,   292. 

Ciunio  Bruto  Sceva    deva- 
sta l'Etruria,   ii,    '|47. 
Giunio  Rustico,    ,   42. 
Giunio  Bubulco   ed  E.nilio 

Birbola,   H,   427. 
Giunone  argiva  in  Tirrenia 


i,  345;  suo    Idinpio  dve  Jiiino  ,   iv  ,   12j;    risorla 

silUfìlo,  n,   24;  detta  Cu-  per     opera    di    Coi>l;in/o 

pia, /W, 104;  suo  cullò  in  Va!enliiii;»nr>,   tVr  ,    573, 

t'uleiia,/W,205j  dilei  si-  07.',    i!t,   323. 

niulacio     trasporlald     da  Gius  pubbli»:'»   romano,  III, 

Vei  sul  monte  Avculifio,  1 1 1  ;  del    suftratila  ^    ivi, 

isfi,  391;  Proserpiìia, /V/,  290;  dei  Quii  ili, /W,  2Sj. 

511),   5l5;  celeste,   ik'Ì   ,  Giu^vppe  s.    suo  bastone, 

545;  ventrale  a  l^ciutjia,  xv,  20). 

/i'/,554;veienlinsi,iV,  493-,  Giuseppe  Anselmo,  VÌ,1S1. 

argiva,   /i7,    5U1  ;    adorala  Gi»i3e]>pe   li  re  dei  romani, 

da-li    aretini  \v^  347.  xl,  ,5,03,  10G,  122,  2;2. 

Giunta    e    Guido    i.-<tilu(oii  Giustina  imperatrice  di  ila- 
delia  scuola  pittorica  pi-  lia,  ìv,    252. 
sana    e  senese,   ix,  457.  Giustino  santo,   xv  ,   298. 

Giunti  r.ilniglia  xV,   327;  li-  Giustino    capitaro  difende 

poyralì,   X,  073;  Giusep-  Firenze  pei  romani,   Iv, 

pe,  3.1,   121.  à89,    \0^. 

Giuoclii  consualifij   i,  212;  Giustiniano   medita  di    di- 

liiiiebri,    /w(,   31^*;  ionia-  struggere  il  regno  yolico, 

ni  piovenutidall'liiruna,  ix,  372;   sua    morte,  /W, 

li .  295;  circensi, /W,  33u,  40(>. 

493; scenici, /V/,  49"),  se-  Giusto  e    Clemente  santi, 

colari,  III,    i4ì),  (V,    i85;  xv,   291,  xm,   225. 

del   re  Enea    e  del     fan-  Giunto  Antonio    ucciso  dui 

ciullo  Aiui:i:ie  ,  ivi,  312,  suoi  com[)aj;ni,  viii,  19ii. 

373  ;   l'alti   dal   Qoientini  Gladiatori    nei  convili  ,   li, 

])er  solenniz-zarc  i   nàtali  49J,  709,  iV,  'i78;fniandu 

di  Augusto,   iV,   21.  tei  minassero  iioio  com- 

Giuoco    lauebre  ,   ii,   611;  battinienti,    iv  ,   290. 
del   lotto    da    clii    intro-  Gliplit'x,  iv,   Gì 7. 
dotto   ili  Toscani, X,  IJ'-O;  Glitloyialìa  lu  decadenza  , 
del  Saracino  ,  xv  ,    324;  v,4»0. 
del  ponte  di  Pisa, sua  ori-  Gneo  AJanlio,  ii,  423;  Ful- 
mine, iX,  5^,  283,  xv, 208,  vio,   /vi,    437;  Cornelio 
XVI,   111;  del  Calcio  fio-  Leiitulo,iii,  3 14;  Pompeo 
veuliuo.  f^cd.  Cutcio  /lO'  Strabone,   ivi,  251,    253; 
lentino.  OlUvio  e  L.   Cinnu  con- 

Giurameufo  pelasgico  ,   ii ,  soli,  ivi-,    262. 

197.  Giiomouc    lìoreuliuo,   xvi. 

Giurisprudenza     migliorala  231. 

per  opera  di  Silvio  Giù-  Gnostici^  iV;  523. 

2'omo  Xn,  3  e 


Godcscalco  e  sua  mogHe 
falli    pri;;ionieiij  v,   51). 

ftoftVt'Jo  duca  di  LoJcna 
suo  sposali?io,  V.  233, 
234,   XV,   140. 

Golìi  cdo  il  Gobbo  .«^posa 
IVlalilde,  V,  233j  e  Ric- 
cardo loro  abboccamento, 

'*'''    -^''*     ..   ^ 

GoUVedo  le  di  Gerusalem- 
me  sua  morie,   v,   311. 

GolìVedo  di  Buglione  ,  v, 
419. 

Gui'dcbcilo  sua  morte,  V, 
G8. 

Goulaiouierc,  ix,  85,  G7^ 
197.  2.6,  XV,   20. 

Gonlalonieii  di  giustizia 
col  li'.tìlo  di  vicari,  vii, 
■  408,  XVI,  45,  46. 

Goufoliua,   11,  14. 

Cìoiidi  genealogia  della  fa- 
miglia, XV,  20?  j  Gio. 
Ballista  perchè  spedito  a 
P»iii;i,  X,  404j  ricliia ma- 
lo in  Toscana^  /V/,   481. 

Goiinelli  Giovanni,  X,  7«7. 

Goir/ciya  ramiijlia,  vu,  289^ 
Francesco  soccorso  d.HJ 
fiorentini,  viit,  8S;  Carlo 
sacbesLjia  ie  tene  di  Oi- 
betcllo,  ivi,  302. 

Gordiano  dichiarato  cesa- 
re, IV,  I83j  costi  etto  a 
prendile  le  redini  del 
j-overiio  romano^  ivi,  1'9j 
bua  molte,    'V/,    184. 

Gorgon»,  isola,  i,  37^  ii, 
113,  lii,  8  5,  V,  27,  VI, 
500,  ^vi,  41 . 

Gon  Francesco  eletto  ca- 
pitano    dai     Paocialici  ^ 


vili,  566;  Anton  Francc** 
sco  scriltore  ,  xv,  256^ 
328,  XVI,  153,  164,  233. 

(joro  <ii  l'ranccsco  da  Sie- 
na,  IX,    f85. 

Goro  di  G:e£;orio,  ix,  418. 

Goti  IV,  164,  27 5j  in  te- 
desco delti  gote  II  o  gaie  li, 
ivi  ,  576  ;  condotti  da 
Teodorico  in  Italia,  ivi, 
352,  V,  45 'i;  sparsi  per 
l'Etruria,  iv,  402;  divi- 
si in  famiglie,  zV/,  40^j 
marciano  verso  Roma, 
ivi.  307;  in  Italia  quan- 
ti l'ossero,  à'(,  S57-,  loro 
massime,  iV/,  3i58;  a  bat- 
taglia coi  greco-romani 
in  Val  di  iM ugello,  ivi, 
389;  cacciati  da  Giusti- 
niano,  v,  373. 

Gotico  antico,  v,  462,  ix, 
376. 

GotiCredo  Barbato  duca  di 
Lorena  sua  morte  ,  V, 
245. 

Gotilredo  dei  conti  Alberti 
vescovo  di  Firenze,  vi, 
95,  XV,   37  1 , 

Gottaro   monte,   i,   17. 

Governativo  sistema  anti- 
co, u:,   371 . 

Governatore  di  Siena  sua 
autoiità,  X,  7S3. 

Governatori  delle provincie, 
IH,   384. 

Governo  teocratico^  i,  356, 
363;  dell' Etruiia  circom- 
padana  regolato  dai  lidii, 
li,  175;  degli  etruschi 
nella  loro  aulonomia,  ivii 
2245225j5G7; detto  federa- 


I 


lìvo,  iV/,  560;  non  eser- 
citato lirnniiirainrnte  . 
iV/,  573;  libero  delle  cillà 
eliuschc,  /V/,  574;  mu- 
nicipale, m,  104j  rilor- 
malo  da  Siila,  ivi,  2M9; 
d*  Auj;nsto  col  nome. di 
inonarclìia  temperala, i*/, 
558,  3G"<,  3  0;  roiniino 
dal  Senato  passato  all'im- 
peratore, IV,  9;  suo  nuo- 
vo redola  mento,  v,  50; 
feudale  e  suoi  abusi,  ii>ij 
i8-,  dei  barbari,  /v/,  426, 
438;  repubblicano  ,  vi, 
137;  di  Fireiiite  iti  forma 
repubblicana,  iV»,  2l6^ 
d*  Arezzo  lu  potere  'di 
CtUKiìeImino  I  ivi ^  524^ 
popò  Urti  iti  Sioun  j  ivi« 
598}  gInbelliiiQ  cambialo 
in  guelfo,  ivij,  51 6;  di 
Pistoia  regolato  da  Ca- 
struccio,  VII,  130;  medi- 
ceo confermato  ,  XI,  20; 
toscaìio  catne  divi&a  ai 
tempi  austriaci,  xi,  25, 
190,  214;  repubblicano 
alterato  per  gli  agi  dei 
Medici,  vili,  234;  di  Sie- 
na riformato  da  Giulio 
de' Medici,  ix,  11»,  x, 
37,  60,  153,  729;fioren- 
tiuo  male  amtnitiistiàto, 
X,  279,  586;  cambialo  da 
Cosimo  I,  ivi,  719;  rifor- 
mato da  Cosimo  III,  /p/, 
48;7,  7^8;  (''i.  Lucca  pro- 
letto  da  Bonapartc  ,  XI, 
166,  170,  185,  203^ 

G-racchiano,  V,    18. 

Gfaqco  passa    nella   Cpwi- 


35. S 

na  e  nella  Sardegna,  iir, 
»47. 

Gracco'',  in,   50. 

Granaione  castello,  vi,  255, 
275. 

Gianacci  pittore,  IX,  407. 

Grandi  Guido,   xvi,   40. 

Grani  semministrati  da  Fer- 
dinando I.  ni  popolo  I  <>- 
mano,  x,  312,   xv,  227. 

Graniti  delle  isole  tosca- 
ne,  r,    f5,  54,   55. 

Grassi  Lamberto;  vi.  159* 

Granvella  riformatore  del 
governo  senese,   X,    105. 

Gravezze  non  pagate  dalU 
rasa  Medici,  x,  008;  im» 
poste  ai^  fioieritini,  Xv:» 
85t  fiscali  abolite  %  X\% 
30l. 

Graviuea,  i,  08,  257,  26 i; 
suo  nume  derivato  dal- 
l'aria  grave, n,  7,42, 172; 
soggetta  a  Tarquinia, <W, 
13,   16,  75,    2;i3,  293. 

Gravide s  erano  anziani,  Vy 
427. 

Graziaai  storia  della  fami- 
glia, XV,  3'jl;  monsignor 
Antonio,  ivi. 

Graziana  salva  l*  impero 
dal  barbali,  iv,  27(\;  tia- 
dito  iti  uti  banchetto, 
ivi,   280. 

Graziano  vescovo  di  Pistoia^ 
VI,  1  i3,  300. 

Graziano  di  Chiusi  ,  ix, 
52i. 

Gì aziano  cardinale,  xvi,  32«. 

Gr<«zzini  Anton  Francesco 
detto  il  Lasca,  xv,   8^. 

GrcQi  primitivi  sclvHgjji»  I), 


13G:das;li  scrittori  accGO-  1,4,  v,   25,   V!,  2Q1,   413, 

liati  come    pelasglii  ,     ii,  Vilj    31j  piazza    d'arni?, 

I77j  marini  timorosi  dei  Xj    4j0;  e  Sovana,     per- 

[)irali  efrusrhi,   à'/,    182.  cGè        tbrtiHcate    ,    /Vf    , 

nr<£;oii  Ferdinando  e  Carlo  3l3,  620,  xi,  6,  15,  190, 

incisori,   X'^  324.  Xv,   35;. 

Gregorio    HI,    sua     morie,  ^rotle,   jn,   81. 

V,  92.                          ^  grotti  B.  Franco  da, xv,3S0. 

Grpgqrio  Vlf^   suo  ronrijip  GrUad;i^tii   lafniiilia,  xv ,  20^, 

in  Roiina,  V,   253j  e  Vii-  xyi,  73,   13/;  Gio.  Anto- 

tore    IH.    in     colloquio,  nio    cardinale,     XV,     4   , 

/<'/,    2S1*   s^ie  lettere  alle  23  j    Leopoldo     Antlrcn, 

chiese    di    Toscana,   xv,  iV',   ^^.K    ^i^'    B'i'i'Tdo 

75,    241,   312,   3j2,     xvi,  gonfaloniere   di    Firenze, 

55.  61,    87j  88,  98,'174Ì  vjii,   220;  Antonio     figlio 

Ì69,  226.  di   Jp.MUi.ido    decapitato, 

Cirj^oiio    Vni.   \\,   207.  l'^'i,    235^    niarrhcie    anj- 

G,e-orio  IX.  VI,  8,  302,3.23.  niirai;lio,    )(,    3^i4. 

G  p.qorio    X.     vi^    4':f1j   stja  Gualandi   r..nii};'ia,  Vt.  53t , 

inorie     in     Aiez/o,     ivi,  vii.    24(j,   40i  jl^ieiio,  Vi|« 

'1.0,   XV,   U)',    '2Cfì,  4!/^.  Auioti>u  I  i;inn»  (-'UM- 

Gre^orio  XH,  in  5i«na,Y'l'»  '"^  ''  GatìibacoVli,    vii^i, 

135,  138.  295j  Raccionieo,  yi,   ò/'S. 

Gressa  ca^lello  dpi  yescoyo  Gualdrada,    v,  168. 

d'Arezzo,   vii,  425.  Gualfiedo  di  Pisa  suoi  be- 

Greve,   fiume,    j,   24.  "i  confiscati,   v,   118. 

Greve  castello,  v,  1  8,  xi,  8.  Gualfredo  vescovo  di Gtiiusj, 

Griffi  Caccoj  vf,  165.          ^  Vi,    237. 

G^ilToli    Giistofano    percliè  Gu,»lfredo    di    ]\^ilano,    v^, 

inquisito,   vili,   20Q.  281. 

Gjifo  aioie  del  comune  voi-  Gualfrpducci     ucciso,     yi, 

lerrano,   vi,,   38 j.  4^^t 

Grifuoildo  saps'P  legislato-  Gudtcrolli    fainig'ia  ,     xv, 

re,   v,  "69,   71,   3G4.        *  3.45.                                     ' 

Grifoni  Tarali  Lenzo,    yii,  Gualtieri    duca    d'Alene, 

66.  yn,   150,  165,   320. 

Grimaldi  Ii*ieilno,  vi,  21.  Gualtieri    cjal    Monte,    yi, 

Grisolini,    Francesco  ,   XY,  426. 

285.                                     "  Guallierì      Raffaello,     xv , 

Grisoni  Giuseppe,  x,    827.  285;    rnonsi^.  Giovanni, 

Gioppoli,  X,  9.  ivi,  285. 

Grosseto   sua    pianura  j^   l,  Gi^arcjia  dei  Lanzi,  j^,  6.59i 


Gaavd  le  pretoriane  soppres- 
se,  IV.  233. 

Guardinfante,  XI,   233. 

Guardi^lallo,  xi,    13. 

Gunrnaccì  Mario,  xv,  69, 
243,  276,  331,  ò\l. 

Guarnigione  spagnuola  a 
Pisa,  X,  576j  imperiale 
nelle  forlezie  di  Firen- 
ze e  Livorno,  iW,  93  ; 
nella  Lunìgiana^  iV/,  567. 

Guasconi  Andrea  S.  xv, 
351;  Guido  gonfaloniere 
di  Firenze,  vir,  370. 

Guazzalolli  famiglia  ,  vi, 
636;  Pietro  ambasciatore 
dei  fiorentini,   viii,  42. 

Guazzosi    Lorenzo,  xv,326, 

Gubbio  cronica  di,  xv,  80; 
suoi  scavi,  XVI,  163;  ta- 
vole di,   XV,    j3,  381. 

Gucci  bealo  Giovanni  se- 
nese, XVI,  20),  213. 
iielfi  e  ghibellini  loro  ori- 
gine, TV,  542,  V,  323j  af- 
fezionali a  Gregorio  IX, 
vi,  334  •,  pistoiesi  ,  iV/, 
461  j  riuiessi  in  Pistoia 
da  Uguccione  ,  vii  ,  73; 
di  Val  di  Nievole  ,  /Vi  , 
69;  padroni  del  governo 
di  rirenzr,  yi,  632;  cac- 
ciali da  Firenze  e  d'A- 
rezzo, ivi,  362,  f)2!y,  x.v, 
383,  XVI,  «>3,   131. 

Guelfo  duca  di  :ìpoleli,  vi, 
16S,  181,  XV,  1  '0;  crede 
della  contessa  Matilde  , 
VI,  137. 

Guelfo  IV.  duca  di  Bavie- 
ra, V,   2i)9. 

^UfilTo.  V^  sua  sepu  razione 


dalla  sposa    Matilde  ,  v^ 
296. 

Guelfo  Buondelmonli,  vu, 
324. 

Guelfo  il  Grasso,  V,  6. 

(iuelfucci  Bianca,  vii,   122. 

Guerra  Matteo  ,   xv,   382. 

Guido  conte,  vi,  39,  128, 
160,   234,   399,   416. 

Guerra  in  Etruria  e  nel  San- 
nioj  11,  4i5;  punica,  i:i^ 
I'|3,150,  199; di  Spagna, 
/Vi,  177;  gallica  cisalpi- 
na, XV,  347;  di  Cali  Un  ;i, 
iiL,  305;  sociale,  /W,195^ 
sua  line,  /V/,  256;  porta- 
ta iu  AlìVica  per  consiglio 
di  Scipione.  iV/,  1^1; Fi- 
lippica, /V/,  332  ;  Mdisi- 
C3,  /ri,  249;  Ligustica  y 
i^i,  214;  volterrana  del 
1l72,  XV,  367;  (ii  !5ieua, 
iVi  ,  303,  XVI,  18'J. 

Guerre  primitive  ,  i,  114;.. 
d'Elruiia,  IJ,  229  ,  273^ 
276,  XVI,  70;  dette  cro- 
ciale, v,  299;  dei  pisani 
alle  isole  Balcari  ,  vi  , 
76. 

Guerrucci  Michele  arrestato 
in  Lucca  e  nimdati»  alla 
morte,  vui,  32^. 

n  Hgl  lei  aio  Magno  S.,  xv,11. 

Cuglielmo  liL  re,  vi,  162,. 
164. 

r.uglielmo  conte,  vi,  395. 

Cuglielmo  Cardiuale,  V-i, 
434. 

Guglielmo  duca  d' Aquila- 
nia,  XV,  166. 

Guglielmo  di  Belseive,  Vl^ 
459. 

il* 


358^ 

Guglielmo  Damianti  ,  Ti, 
350. 

Giiglielmo  d'  Assisi  ,  vii  , 
319. 

Guglielmo  AUoviti  governa- 
tore d'Arezzo,  vlt,   302. 

Guglielmo  Canacci  degli 
Scumabecchi,  vii,  276. 

Gu^lielmodi  Uguccio  Casa- 
li, MI,  33, 154. 

Gu-liclmino  vescovo  d'A- 
rezzo, VI,  529;  suo  do- 
minio ili  Cortona  ,  ivi, 
409. 

Guicciardina  rocca  ,  xi  , 
87. 

Guicciardini  famiglia,  xvi, 
177;  su.i  stoiia,xv,  298; 
e  Strozzi  famiglie  polenti 
di  Firenze,  x,  21;  Gian- 
li!  in  zzi  e  Pucci  commis- 
sari fiorentini  all'assedio 
di  Pietfa.santa  ,  vui,  4^9; 
Francesco  governatore  di 
Bologna,  Xj69;,sua  politi- 
ca, iVi,  5jj  si  lusinga  Ai 
governar  Firenze  ,  ivi, 
90:  sua  vita,  xvi,  6-2,  137, 
139,  157,  163,  236,'  Luigi 
j;onfaloniere  di  giustizia, 
VI  1,606;  Lodo  vi  co, XVI, 15., 

Guidalolti,  VII,   3S7. 

Guidaloste  vescovo  ,  W  5 
SOS. 

Guidi  Conti  loro  origine  e 
dominio,  v,  6,  vi,  57,  5S, 
59,  VII.  284,  289, XV, 21, 
359,-  Guido,  VI,  331,  xv, 
45;  nipnsignor  Francesco, 
XV,  1^8,  392;  Carlo  isti-, 
latore  della  congregazione 
41  S.  Girolamo  in  Fi^sg- 


I<,  IX,  316;;Camt1o,  xr, 

255;  Iacopo,  à'/,  266, 27^; 
cavaliere  subentra  al  Bar- 
tolini  ministro  toscano. a 
Paiigi,  X,  369., 

Guido  duca  di,Toscana,  v, 
1  59y.  coronalo  Imperatore' 
da  Stefano  V,  /in',  1  55;  e 
Berta  spogliati  da  Berer»'- 
gaiio  del  dominio  to- 
scano, /fi,  160. 

Guido  di  Ba-ltifol)e,vii,79j. 

43i. 
Guido  novello  conte  ,  vr  , 

421,  56 S,   572,  vii  ,  IO», 
Guido  da  Peralla  eletto  pre- 
tore, TI,   25S. 
Cuido  da  Sciano,  vili,  7. 
Guido  da  Gaprona,vi,52Sy 

VII,  10-3. 
Guido  da  I>ologn?j    vi,  442. 
Guido  di  Caccia,  vil^.  157j 

233. 
Guido  Gacciaeonti,  Vi,  27^^f. 
Guido  Bellagi    all'  impresa 

dì   Terra  Santa,  vu  129. 
Guido  Cavalcanti,  vi,  6(i3, 

611,  612,  6IS. 
Guido  di     MonforUj    Vlk, 

449,   463,   534., 
Guido  Borgognone    Signore 

di   Caprajjj,  vi,   86,  253. 
Guidoaretino  inveotoredel-    j 

la.m usila  scritta,  V,  492.    |l 
Guido    della     Torre ,    vii,    ^ 
J5,  47. 
Guido  conte  da    MonlefeU 

tro,  VI,    534,    vili,  156, 

169,  :>09. 
Guido  B.  da  Carlona,xv,  58. 
Guidocciao  de'Bonciv,  v»<, 

527.  • 


GulHolti  s.  Galgino,     xv,  retore  di  Monle  Anjtùita 

1:2-,  Puolo,   X,  820.  V,  201. 

Guilliiio  di  Rangoue  ,  vi  ,  Guiscardo    Pietrasauta,  vi, 

3-2.  14. 

Guioigi  Francesco  sua  mor-  Guillonc  aretino,  xv,  113, 

te,   vili,  Gj  Laz?.arogover-  132,  235,  xvi,   60. 

natole  di   Lucca,  i,'/,   9Sj  GunitiiHiilo   suo    soggiorno 

Paolo  figlio  di  Francesco,  in  Lucca,  v,    50,   Ó4;SUQÌ 

m,103j  ottiene  i'as5olula  spregi,  verso  la  Chiesa  di. 

poti^slàdi  Lucca,  /W^IOjj  Popuionia,  iw,   54. 

passa  a  seconde  nozze  cori  Gwndeberga,  v  ^    62  ,  G5  , 

Ilaria  del  Carretto  ,     ivi,  366. 

117,  13^;    ricusa    il  suo  Guudibran4o  duca  di    Fi?^ 

aiuto  ai     fiorentini      ed  rcnze,  v,  120. 

ai   pisani,   ivi,   121,  ISTj  Gusciana,  o   Usciana  ,     l.j 

sorpreso  di  notte  dal  Ciu-  26,    vi  ,    377,  vu  ,  70, 

n»mi,    e  dal    Chivi/zano  100. 

congiurali,  ivi,  207;  inuo-  Guscianella,  vi,  4^^' 

re  a   Milano,  ivi,  208;  La-  Guismane  di  Rinibaldo,  vi, 

dislao  di  Lucca,  ii'i,  328;  426. 

Bernardo  vescovodi  Lue-  Guslatio,  colazione  ,     iv  j 

cfl,  X,  561;    Niccolò    ve-  /,3I. 

scovo  di    Lucca  ,    vui  ,  Gustavo  Adolfo  di  Svezzi 

7j.  X,  407. 

Quiniapnc  abalec^i  S.  S4U  G^Hocasa  iadichi,  11,  529. 


560 


E 


XI asta  mantio,  ni,  67.  HerhaHumj  il^  49,172,  ii!, 

Hebeii  Claudiaiio,xvi,120.         67. 

Heermanri   condottiero,  v,  Herhariumanlediluvianum^ 

427.  1,  59. 

Heinsw  Niccolò,  x,  463.  Herculem  ad,  mi,  14,  26. 


XacopoS.  in  Orticaia,  xvr, 
31. 

Iacopo  del  Verme  attacca  i 
Bolognesi,  vi,  4^1  viii, 
48;  si  accampa  sull'Elsa, 
vili,  56. 

Iacopo  da  Dlacccto  ^  ed 
Alamanni  mandati  a  mor- 
te, IX,  118. 

Iacopo  da  Tornita,  ix,  458. 

Iacopo  di  INiccola  detto 
Gera,   ix,  476. 

Iacopo  del  Casentino,  ix, 
475. 

Iacopo  del  tedesco,  ix, 
411,  487. 

Iacopo  da     Mino,  iv,  477. 

Iacopo  Iodico,  IX,  487. 

Iacopo  del  Sellaio  ,  ix,  484. 

Iacopo  da  Carrara,  vii, 296. 

Iacopo  il  Moro,  vi,  62. 


Iacopo    Bavaro    vescovo    , 

VI,  51. 

Iacopo  di  Piero  condanna* 
lo  a  morte,  vii,  46j. 

Iacopo  II.  re  d' Aragona 
attacca  la  SardegaH,  vii, 
127. 

Iacopo  de' Cavalieri  e  Nic- 
colò tentano  di  farsi  si- 
gnori di  Montepulciano^ 

VII,  383. 

Iacopo  Gabbrielli  di  Gub- 
bio, vn>  253. 

Iacopo  di  Vanni  d'Appia- 
no, vili,  62. 

la  fé  tei,  1,118. 

lasio  e  Cardano  figli  di 
Corito,  II,   559. 

Iconoclasti^  v,  81,  88,402. 

Iddio  pregato  dai  tirreni 
i»  luoghi  aperti,  i,  376.. 


Idi  ,    fase    lunare    5acro  a 

"Giove,   li,  696,  6  !8. 
Idice  fiume,   i,   13. 
Idolatrìa    nhh.indotiuin  per 

opera  di  G'>staiiliuo,  iv, 

242,   V,  398. 
Idoieiti  di  uno  5ll'e  in  dC' 

cadenza,    iv,   6'IS. 
Idplelto    muliebre    trovalo 

a   Cortona ^    ii,    Q,)1j  con 

Vc^le    al7.:tla    indica    lor- 

luna  o  speranza,  /i7,6ó2. 
Idoli  aboliti,   iV,   328. 
I<;!rHuhca,    1,   218,     220,   ti, 

13,   XV,   3(i3,   XVI,   138! 
Idiis  pticiiè  così  detto,  n, 

Igneo  AtdabrAjidiiio  B.«  P'?- 
t"o^  kvi^  17.i. 

Kltld    S;«fi|(),     JdVt,     UiT  , 

iltli'li*  mikIu  piM^liin.MLu  i#| 

V,  89. 

Ildebiando  cpqte  di  Lufca, 

VI,  US. 

Ildebrando  di  Guttone,  \i, 
246. 

Ildebrando  Malti,  v,  302. 

Ildebrando  da    Ceri^togui-> 
di,  VI,   521. 

Ildebrando  vescovo  di  Fie- 
sole, vi,  2;G.  329. 

Ildcgaid.i,   V,  115. 

Ilderico  sua   morte,  v^  90. 

lldovaldo    sostilui'to  a  Vi- 
tige,  IV,  377. 

Imcdo   monìe,    n,  105. 

Invmajjini  degli  I)pi  di  for- 
ine   umana,  il,    295. 

Impeia^i^ri  creali  e  dimessi 
d.illa  soldatesca,  IV,    207. 

Imj)eri.ilc  vilja,  \v,  Ì3  j. 

(nrpero  romano  sua  cslQq- 


56i 

«Jone,  in,  230;  diviso  ia 
tìiie  parti,  IV,  251;  gover- 
nato da  sei  imperatori  ^ 
/V/,  227. 

Ini()eio  del  mare  posseduta, 
«lai    romatii,    ili,  143. 

Impluvio,  11,034, 

Iriipo:»izioiii  poste  dai  fron-» 
cesi  sulla  ro|Mibi>lica  c^t 
l.urca,  \l,  169;  dal  duca 
di  Calabria  imposte  ai  ricf 
c\n  di  Fneu/c,  VH,  170^ 
assegnale  alia  iej)ubblica 
j)isana  dal  B  a  Va  io  ,  iw, 
1^6. 

Im  pi  une  la  !\»aria  VeigiliB 
dell*,    xt,  8.  XV,  14. 

fnaco  re  d'Ai8"'><^^*)  '»  ^^^* 

Iiir:)ric!;i  dei  <|ues;^ii^  lilju 
105. 

Iiittindio  are.idalo  [w  Wn* 
maJ^  iv  ,  tOl  ;  in  Fi- 
reme,  VI?  16;  in  Lucca  , 
VII,  60;  in  Pisloja  ,  Vi, 
2 ',8;  della  Chiesa  di  S. 
Spirito,   yiii,    365. 

Incisii,  M,  lOj  VI,  295,  vii, 
34,  ix,  1^5. 

IncisiouQ  in  rame   sua  oiv 

gine,   13^,"  453,    xyi,   234; 

dei  mcda^^lioni,   ix,45.1. 

Incisori  in   ir^onele  al   tera» 

pò  dt'ÌMcdici,  a,,   795. 

Incivilimento  dyllo  antiche 
popol.\i^ioni    d'Eli  uria,  I, 

Incontri  Gaetano  nrrive- 
scovodi  Fijen/e,  xv,  65,^^ 
275;  xyi.  84,  118,  170. 
Carlo  Filippo,  XV,  239  i^ 
341. 

Incontro  monte,  i^  ^^a. 


3(5a 

Indulto  di  Cosimo  I,  x, 
726. 

Industria  ngraria,  li,  9,  224, 
461,  461. 

lilla ngftti  Uberto,  Yi,  192^ 
VII,   463. 

Infante  don  Carlo  dichia- 
ralo successore  di  Tosca- 
na, X,  562,  572j  sua  ve- 
nuta in  Toscana  procra- 
stina la,  i^'i^  556:  sbarca 
a  Livorno,  i^'',  577,  viene 
n  Firenze  passando  per 
Pisa,  ivi,  679,  giubbilo 
dei  fiorentini  pel  di  lui 
nrrivo,  ii'ìy  580:  pai  te  da 
Firenze,  à'/,   58;i  •  587. 

inftuenze  lunari,  v,  343. 

Inghirajni^tJiarcliese  luropo 
ominirnHlio,  x,  3.4'V!  pren- 
de Adiutnn  ì'oìtvziiì  Iti 
Carainania,/V/,  362;  man- 
dato in  Gerusalemme, iV/, 
364;  sua  vittoria  sopra  i 
turchi,  ivi,  a,66,  xy,  27 i, 
3-60,  xvi^  64;  Curzio,  V, 
114;  ac«ampato  aiMonle- 
pero  presso  Livorno,  :^i, 
196,  197,  193  ,  XV,,  8Ò , 
266;  Iacopo  Gaetano  ve- 
scovo di  Arezzo,  xv.  127; 
Tommaso  Fedra,  tVi,  253, 
272;  Marcello,  xi^   196. 

Inghiramo  da  RIontemagno, 
272. 

Inglnramo  Porcaresi  ,^  VI, 
250,  277. 

In^/,iali  sotto  le  sembianze 
di  satiri,  iv,  65,4,, 

Inglesi  ed  olandesi  in  guer- 
ra pcCv'-sp   Lungone  ,  x, 


Innocenti  Spedale  >  xi  y 
131. 

Innocenzio  II, Vi, 13,  50,104, 
108,  125;  tiene  concilio 
in  Pisa,  IX,  304;  scomu- 
nica  r  antipapa     Vittore 

iir,  /v£, 

Innocenzio  UT.     succede  a 

p.-'pa   Celestino,     vi,  230, 

255,  263,  270. 
Tni)(;cen/.io    IV,  vt,  347. 
Iijuoreii7Ìo  V.  promosso  al 

pontificato,    VI,  4;  6. 
Innocenzio  VI[,     i  iceve  il 

vcicovado  di  Siena,  \iii^ 

129. 
Innocenzo  Villi    successo  a 

pnpa  Sisto, vili, 436, XVI, 8. 
Innocenzo  Xll.  sua  morte, 

X,  502. 
lnt|uiaitorl  tu  Toseaimi  Xy 

690,  692. 
Insegne    piantate    in    terra 

dai  romani,  ne,  173. 
Insubri,  HI,   154;  bi  unisco- 
no ad  Annibale,  ivi,  168. 

e  Boii  contro    i  roma  a  i^ 

ivi,  202. 
Insubria^  il,  3,03. 
Intagliatori  in    pietre  pre-» 

ziose,  IX,  450,  X,  791. 
Intaglio  in    rame  suo  pro- 
gresso^ X,   794. 
Inlarzio  di  scagliola,  i,  54. 
Intemperanza   dei    toscani, 

IV,  /,28. 
Intronati  Accademia  degl|\ 

XV,  61. 
Inverno  rigido,  ii,  387. 
Ipocriti  scacciati  dalla  q^jtIjq. 

di    Giovau   Gastone     x. 

55J. 


IppoHn     à\    vescovado    di 

Pistoia,  XI,  274- 
Ippolilo  d'Eate  Ì2i    Siena  j 

X,  1',2. 
Tpogei   loro  antiche  forme, 

I,  379,  1V.489,  G3I 
Ipogeo  anteriore  alla  venuta 

di  Deniarato  iu  Etruria, 

I,  379. 
Ippopotani,  ij  74. 
I^tabella  regina  di   Spagnai 

XV,  6. 
Isabella  figlia  del  dnca    di 

Calabria,  vili,    \\1 . 
Iscrizione  a  Fabio  i\Ia5SÌino, 

XV,  367. 

Iscii^ioni  della  Toscana 
XV, 147,  334,  XVI,  190:  e- 
siàtenti  nelle  cliiesc  di 
Firenze, /V/^  2^2;  in  una 
tavola  di  bronzo  nel  p.i> 
lazzo  Riccardi,  zVt,  370, 
332;  elrusche  ,  fV/,  193, 
199;  333,  334,  336,  xvi, 
50,  54;  in  Populonia,in, 
24;  presso  Montepulcia- 
no, iV/,  45,  46; della  chi- 
mera, XV,  36;  antiche  ro. 
mane,   iii,   72,  xv,   j,  88, 

XVI,  20,  9i,  233;^aLuni, 
III,  39;  perugine,  xvi  , 
218;  sepolcrali,  iv,  488;di 
Tar(|uinia,in,75,xv,  293; 
311  j  bilingui,  IV  ,  j85, 
XV,  286,  331,  XVI,  9. 

Isola  Rossa,  i,  39;  dell'El- 
ba, XI,  15,  XV,  27;  del 
Giglio,  vr,  341,  xi,  7;  di 
Pianosa,  ni,  84;  farnese 
necropoli  di    Veio,  ii,24. 

Isole  del  mar  Tirreno    con- 
quisliile    dai'Pt'lasiji-lir- 


363 

reni,  i,  23G,  ii,  112;  spet- 
tanti agli  Etruschi  ,  u^ 
181;  delle  genti,  i,  100} 
toscane  loro  graniti, /V/, 
5^;  quali  fossero  abitate 
dai   p>igaui,  iv,    543. 

IspaL  Fcscennia,  iii,   2%, 
209. 

Istituto     Cianiacensc  ,    v, 
414;  di  musica   in  Firen- 
ze, XI,    330;  aperto  in  Li- 
vorno    per    I'  educazione 
delle  femmine,   iW,    335. 

Istia    castello,    XI,    6. 

Isti  ia  soggiogata  dal  console 
Claudio,   III,   2^9, 

Istrioni  dall'Etruria passati 
a  Roma,  ii,707. 

Istruinenli  da  corda  e  da 
fiato  usali  dagli  ctrusc  hi, 
H,  704. 

Itali,  etimologia  di  tal  no- 
me, i,  173. 

Italia  etimologia  del  suo  no- 
me, i,  173;  detta  Tirie- 
nia,  /Vi,  234  ;  notala  fra 
le  isole  delle  genti,  ivi, 
110;  suoi  primi  abitatori, 
XV,  1,263,327,333,  346, 
347,  XVI  ,  92  ;  inferiore 
perché  detta  Magna-Gre- 
cia.  Il  ,  150;  invasa  dai 
popoli  settentrionali,  ni, 
234;  come  divisa,  HI,  249, 
358  ,  IV,  252,  V  ,  128  ;• 
sottomessa  da  Alarico  , 
IV,  312;  sue  coste  sac- 
rhef;giatc,iV/,  330;  prov- 
veduta di  grasce  dalla 
Etruria,  ir/,  345;  come 
amministrala  sotto  Teo- 
doiico,  ivi,  361;  prende 


form;!  di  governo  impe-  lS7j  quando  ciano  sen^ 

naie,  iV/,  /jOGj  governata  za    le^yi ,    ivi,   3I5j  aiis- 

idai    duchi    e   marchesi,  messi    alia     cilladinanzik 

111,  I36j  e  Germania  loro  romana,  m,  286;  illustri, 

accrescimento  ,  v,   189  ;  xV,  SO^loro  arti  e  lettere, 

sua   militare  disciplina  ,  xvi,   54. 

iW,373;  in  dueparliti,vi.  Italiche    origini,  tv,  346, 

308,  VII,  40,  vili,   284  ;  3,7,  ivi,   242,   244;  au- 

di  Jcj   rivoluzioni     xv  ,  tichità  in  Toscana  ,  wiy 

229j  desiderala  dai  prin-  153. 

cipi  d'Europa  ,  xi,    20;  Italico  dritto,  ili,   107. 

sua   lingua,  xv,   77,  183j  Italo  monarca  degli  énotri, 

di  lei  storia,  iVf,  71,  195,  i,  ^  >3  ;    sue    leggi,    ivi, 

207,2:0,   240,362,  362,  316, 

376.  xvi^  125,  240,  24i.  Itinerario  di  Antonino,  Ui, 

Italiana    potenza  cosliiuila  2,   1  i,   17. 

con    religione,  agricoltu-  lusdino  preso  dai  francesi 

l'a  e    governo^  1  ,   316.  x,l72. 

Italiani    pelasghi    pi  imitivi  Itis  intràdae,  x,  5G. 
iialuiali  deli'  Italia  ,  1, 


( 


K 


365 


JVcrmcs    nel    territorio  di        Li 


vorno,  XV,  178. 


Xjabeone  raccoglie  in  1j 
vulumi  tulta  la  scienza 
elru.sca,   ii,   lOOi 

Laboratorio  delle  pietre  du- 
re trasportato  in  Galle- 
ria (li   Firenze  ,  x,   71)2. 

I^bronv.  f^ed.  Porlo  Lab  ione 

Lacus  Cirniniis^  ji,  4(ij  ò'u- 
batius  poi  l;^^o  di  Brac- 
ciano, tV/.  31):  f^olsinien- 
sis^  poi  higo  dà  Bolseua, 
ivi,  41,  47. 

Ladislao  re  di  Napoli^  \i, 
23,  vili  ,  23,  125,  1  ;i, 
155,   15S. 

Laghi  nati  dal  riiirainento 
dei  vulcani  ,  n  ,  9;  Ire- 
quentiiti  Eli  uria, ivr,  co- 
me ii->eccali  dagli  antichi, 
ivi. 

Lago  Santo  ,  i  ,  17',  lidio, 
II,  175*,  d'  Averuo,  ivi  , 
258  ;  d'  Alh<i  sua  escre- 
bceuza  ,  {Vi,  390js.icro  al- 
ia  Vittoria  ,1,    233  j  di 

Tomo  Xf  l. 


Meztauó,  li    ,  52;  di   Va- 
dìinone^  iV/,    50;    di  Ca- 
stii^lione    detto  l*rile,zV/, 
7,   5l)j  di  Bolsena  ,  Ved^ 
Lacus  i>olsiniensis'yT rùsi- 
mcno  aggiunto     al    terri- 
torio di  Perugia,  vi,  277. 
Lagoni   loro  somiglianza  coi 
vulcani,   1,  57,  58*,  o  bu- 
licami,  ni,    27  ',    del    ter- 
ritorio volterrano,  1}    57, 
XV,   308*,  di  Gastelnuovo, 
XV,  03. 
Laiano  castello,   vi,   314. 
Laiaiico,   V,   18. 
Laio  re  di  Tebe,   iv,    504. 
Lnnba   Doria,   vii,   40. 
Lamberti    Lamberto  ,    vi  , 

189;   Mosca-,  iVz,  2>.2. 
Lamberto  duca  di  Tosca O", 

V,  1GÌ. 

Lamberto  vescovo,  d'0»tia, 

VI,  81. 

Lamberto  dell'Antella  fuo- 
ruscito, Vili,   526. 
Sa. 


366 

Lamberta zzi  messi  in  fuga, 
VI,  644, 

Lami  Giovanni  ,  xv  ,  122, 
2iU  260,  288,  289,  XVI, 
14,   36,  191,   192. 

Lamone  fmine,  l,   13,   16. 

Lamporecchio  patria  del 
Berni,  v,  12,  vi,  28^  vii, 
216;  e  Monteniaguo  do- 
nale al  vescovo  Graziauo 
da  Federi^^o,   vi,   1^3. 

Lampiedi  Giovanni  Maria, 
XI,  138,  XV4  121^  3^S2. 

Lance  spezzate,  X,   657. 

Lana  lavorata,  u,  |63,  463, 
XI,  21,  XVI,  182. 

Lancioie,  vi,   5^6. 

Lanciolina,   VM,    721, 

Laudi  Cammillo,  xvi,  IS"?. 

Landioi  famiglia,  x,  785, 
XVI,   73. 

Landino  Cristoforo,  xv,  13. 

Landò  conte  fatto  prigio- 
ne, VII,   435. 

Landò  Michele  di,xv,198. 

Landucci  Andrea  persuade 
i  senesi  a  solto<netlersi 
air  imperatore,   x,   122. 

Ljnfranchi  famiglia  ,  vi  , 
537,  VII,  86,  246,  4OI  ; 
Lamberto,  VI,  163;  Ubal- 
do arcivescovo,  /Vi,  21  Ij 
Guelfo,  VII,  417;Corbiiio, 
/W,  103;  Bello. ivi,  123; 
Giovanni  e  suo  figlio  tru- 
cidati, vili,   64. 

Lanfranco  vescovo  fatto  pri- 
gioi  iero,   VI,  173. 

Lanfredini  Cardinale  Gii- 
oomo,  xv,  15],  XVI,  152; 
B?)i  loloinmeo  spegne  la  ri- 
volu^iouepistoiese,X510j. 


Lanificio  fiorentino  deca* 
dulo,  iXj  346;  accresciu- 
to sotto  Cosimo  I ,  X  5 
742. 

Lano  cittadino  senese,  vi, 
567. 

Lansac  ambasciatore  fran- 
cese in  Sit?na,  X,  134. 

Lante  Pietro  del,  xvi,  39, 
220. 

Lantignano  forte,  xi,  197^ 
198. 

Lanzi  Luigi,  XV,  100,  xvi, 
235^242. 

Laodicea  espugii;ìta  ,  v  , 
312. 

Laj^accini  Alessio,  xvi,  16, 

La  pareli  i  suor  Veronica  , 
XV,  101,  148,  158,  212; 
Francesco,  XVI,   217, 

Lapidi  sepolcrali  di  Lucca, 
IX,    i23. 

Lapo  Aino.fo  di,   xvi,   50, 

Lapo  Farinata  ,   vi,   572, 

La])oda  GiiStigìiotuliio,  vn, 
579.592,  IX,  524,  XV,  169. 

Lapo  Iacopo  architetto,  ix, 
379. 

Lappoli  (iiovanni  Antonio, 
IX,  507;  Matteo,  tW,  88. 

Lar  Toluinnio  re  di    Vei, 
II,  354. 

Lara,    iv,  502. 

Larciana   castello,   vi,   301, 

Lari  castello  ,  v  ,  17  ,  vi, 
180,   573,  XI,   13, 

Lari  deità  d*  origine  uma- 
na, ii,552;guardiani,della 
propria  casa,  ii>i,  55l; 
protetloi  i  dei  defonti  cìet- 
lo  case,  IV,  500;  e  penali 
sono  gli  stessi,  11, 552. 


?i6y 

Lario  lago,  oggi  Como,  i,  Lega  d'Italia,  x,   65. 

H2.  Leg-»  etrusca  dissipata,    iir. 

La  rissa,   ir,   11  1 .  105. 

Larzio,   II,   332.  Lega    lombarda,   vt  ,    16',  , 

Lascavizii  Giova n  Fraace-  16G  j    toscana  ,   /Vi,  242, 

SCO,   XVI,  46.  VII,    231  ;    marittima      fra 

Lustra,   VI  ,     63S,   VII,  22.  Federigo  ed  i    Pisani,  vi, 

Lastri  Marco,  xvi,    159.  14,;  tra   il  granduca  Fer- 

Laterina   castello,  vii,  176,  diiiando  II.    il  duca      di 

261,   XI,  9.  Modena  e    la  repubblica 

Latiao  è  tenuto  per  lirre-  veneta,  x,  422,  425. 

no,   li,   216.  Legnini   d'amicizia  fra  i  ro- 

Latino    Frangipane  ,     Vt  ,  mani  e  ì;U  etruschi  >  ni, 

43i.  Ili,    112. 

Lflurenzinna  libreria  ,  xv  ,  Lcgso  sacra  ,    ii,  434;  delle 

88,  255,  XVI  ,   140,   14);  dodici  tavole  ,  ivi  ,  253, 

di  lei  atrio   ,  XV  ,     51    ;  xv,   19;  Licinia,  ni,  230; 

«juando  aperta  ad  utilità  Giulia,  ivi,  253;  di  Flac- 

pubblica,  X,    239,   675.  co     relativa     ai    debitoii, 

Lauso  figlio  di  Meizenzio  ,  ivi,  2G7;  di  Sulpicio, /V<, 

U,    213.  286;  pubblicala   a   favore 

Lautrech  occupa  parte  del  del  popjlo,  vi,  367;  poi- 
regno  di  Napoli  ,  IX  ,  verina,x,  249;  inarlinia- 
182.  m,   ivi,  171 ,  XI,  174;  dei 

Lavinia  figlia  di  Latino^  il,  funerali,  xi,  258;  del  pa- 

20>,    jv,    25.  scalo  abolit;*,   tW  ,    224. 

Lavorazione  del  corallo  in-  Leggeri   fi-I  io  di    Andreotta 

liodolta    in    Pisa,  x,  744.  de'Miclieletti,  vii,    ',65. 

Lavori  idraulici  da    Ferdi-  Leggi   appartenenti   al   glivs 

iiando  I  lalti  in    Maie«n-  fcciale,  li,  44;  inunicipa- 

ni»,  X,  623;  di  commes-  li  degli  etruschi,  in,  10,; 

80,  fi'/,  793.  romane    presso  gli    elin- 

Lazzari   famiglia,  vii,    109/  schi,   ivi,  107,    HI;   pro-- 

V:inni,  /V:,    ,5.  mulgale  da  Augusto,  iviy^ 

Lazzeretto  di  Sciorino,  ii,  373.  277   ;    di   Antonina. 

66.  Pio,   IV,   432  ;     s;ivie    di 

Lecceto,   origine  della  con-  Costantino,,  ivi,     23j  ;  a. 

gregazione  di,  xv,  375.  favore  dei  contadini,  iv/^ 

Leccia  castello,   vi,   384.  438,  x,  729;  contro  l'»r- 

Lcccio  castello,  vi,  252.  le  divinatori, i  ,   iv  .  526; 

Lecbilo  allusivoalla  vita  fa-  anlicho  variate  da  Co- 
tura,  li,  6G7.  slaulino,  tV/,   57 'i;  scritte 


date  ai  goti,  *Vi,  577j  di 
Amalasunta  non  variate, 
ìp/,  580j  riprstinafe  da 
Carlo  Magno,  V,  129;  det- 
te assise,  zV/,  31  Ij  longo< 
harde  ,  iVi,  436;  antiche 
dettate  dai  pisani,  ivi  ^ 
266,  VI,  155,  suntuaiie, 
yn,  175,  ix,  206-,  raffre- 
nanti la  dissolutezza,  x, 
7?1j  varie  di  Cosimo  l, 
«V/,  731;  di  umanità  cal- 
pestate dai  monaci,  iV/, 
\00'y  municipali  di  Tosca- 
na,  XVI,  66,   129. 

Legionari  favorevoli  ad  Ot- 
taviano,  III,  337. 

Legislazione  toscana,  1,357, 
xvj  38K  384,  XVI  ,  39, 
14  ;  lucchese,  xv,  322. 

Leprtaia  cenluii.»  di  ,  xv  , 
204. 

Lcgni^  etruschi  bi'ij.^ armati, 
III,   141. 

Lef;ao  lapito,  1,  61;  toscano 
in  gran  commercio  ,  lYi 
5S7. 

Ltgu»ni,  IV,  420. 

Lemuri  ,  ii,   553. 

Lentulo  incaricato  della 
guerra  contro  i  Boii,  iii. 
149. 

Len/i  suor  Caterina,  xv  , 
2-,  195. 

Leniooni  Callo,  3;Y3  64. 

i^eouardo  arieti  no  sua  mor- 
te, vili,  262,  XV,  91,  117. 

Leonaido  da  Vinci,  Vi,  60, 
XV,  247. 

Leonardo  detto  il  Pistoja, 
IX,  506. 

Leonardo  di,  Aldobrandi.DO;t 


VI,  427. 

Leone  succede    all'  impera, 
di   Marciano,   iv,   329. 

Leone  ira.peratore  iconocla- 
sta, v,  398. 

Leone  Ili  sua  morte,  v,140. 

Leone   VI,  v,    480.  ' 

Leone IX,  v,  414. 

Leone  X,  vi,  52;  unico  su- 
perstite de'  Medici,  ix^^ 
99,  109  j.  ambizioso  per 
V  ingrandimento  della 
sua  casa,  iVt,  110;  occu- 
pa Perugia,  iV/,113;  pro- 
tegge le  belle artijiV/;  crea, 
generale  delle  galere  Pao- 
lo Vettori,  ii>i,  125;  in- 
coraggisce  gì* ingegni, iW, 
300;  condanna  gli  arti- 
coli di  Lutero,  iW,  332, 
XV,  106,  123,  132,  133, 
154,  USO,  227,230,  242, 
25iL,  251,  302,  312,  314^ 
326,  xvi,26,"*44,  56,  122, 
138,   218. 

Leone  XI,  XV,  5;  feste  per 
la  sua  creazione,  iv'/,  35^;^ 
suo  viigiiio,  XVI,  6;  sua 
vila,  XV,    jl,     V4,   200  , 

232,  2,6,  XVI,  29,  226  , 
229,  230;  di  lui  esequie, 
ivi,  30,^  220. 

Leoncini  uati    in    Firenze, 

VII,  263.  ■ 
Leoni    Leone  coniator    di 

monete,   x,   795. 
Leoncino  martire   toscano, 

IV,  520. 
Leopoldo  I,  XI,  208,   223  , 

XV,  38,   100,   101  ,   203, 

233,  252,  263,  308,  310, 
313;,   327,   341,  282, Xy^ 


7,    116,  120,   122,  205,  Libertà  dannosa    senza  uu 

-2G.  impero,   i,1;   iniiivitiua- 

Leppelc  o  torba    scUislosa,  le  degli  elrmclii  preicri- 

I,   61.  ta  da   essi    a    quella    dei 

Lericicrt>tello,  VI,  369,  ,02,  12    stnti ,  iij  227-,   popo- 

>'>04.  lare  clic  sii,  in,  lll.su^ 

Lettera    eli     Tihtiio    scritta  statua  eretta   in   Uoina  e 

al  senato    romano,     iv  ,  perche,  IV,  59;  dei  culli, 

53.  iW,  5)36;  fruinenlarin./V/, 

Letlerfi  di   Bonapai  te  a  Fcr-  5j7;  delle    jepcibbliche, 

dinando  UT,  xi,  150.  vi,  81j  del  coinineicio  dui 

Letteraria  storia,    xv  ,   52,  Rieci,  xi,   289,   332;    dei 

57-  (iorcotiui,  xvi,   I2'i,l78. 

Letterati  l^scniii,    xvi,    3,;  Libertinaggio    subentra     al 

aduiiatidal  Mazzuoli  d<'t-  bigottismo,  x,  603. 

to   lo  Stradino,   x,     674;  Libi;i  nell'AlIiica,  i,  164. 

addetti  all'accadeniia  fio-  Libici  ramo  dei  liguri  alj  ir 

rentioa,    ivi ,  Gli,  ni,   i,   164. 

LotteratU!a,Xv,    23,73,79,  Librafatta  assediata  dai  pi- 

230,  XVI,  9,   45.  sani,   vii,  493. 

Lettere  liucaiianticliissinve.  Libreria  Lauren/iina,  f^ed. 

J,  324;  alfabeliciie  'osca-  Lanrenziaiia  Libreria* 

ne,  ivi  ,   32.>  ;  gì  erbe  in  Libr'-ria  Slroziana,  xv,   53., 

Italia,   iV/,  25', ;  e  arti  in-  Libri  rituali  attribuilia  Ta- 

scgnate  da     Demarato  ì^  gtle,  ir,   I65;sib!lliui,  iv, 

Etruria,   li,  2  ^9;  protette,  18;  fulgurali,  iVr.  bacche- 

IV,  67.S,  X,   560;   risorte  tici  e  tagetici,   /.  <  ,    166; 

per    opera   di  Carlo  Ma-  etruschi,  ti;/,  4S5,   lulgu- 

gno,   V,  489;  di  Cttego,  rali,   e  rituali,  iV/ ,    5,(>j 

Iti,   305;  greche    fiorenti  dei     giureconsulti,     /v»/, 

in  Toscana,  X,  675;  ere-  568;  proibiliin  Toscana, 

deliziali  lalaifi.ale  ,   \w    ,  X,  GJ6,  721  ;   in  Firenze 

Gl5;dri   fiorentini  ai  voi-  xvi,   18, 

terrani  ,  xv,    231;  guai-  Libro-Aperto  monte,  i,   11, 

fondianc,/f/,  370.  Liburna    rocca    distrutta  , 

Lessi  Giovanni,  XV,   2SJ  ,  vi,   85. 

XVI,    235,  Li^jurni,  i,  149. 

Leuderi  inviato  aOiustinii-  Liburnia     ov' erano  Ciuèrt 

nocon  Iccliiari  di  Roma,  nell'Illirico,!,  141. 

XV,  3:31.  Licaone,  i,  182. 

Lialetto,   VII,   157.  Licia,   palio  dei  villani  d'i, 

LiJbbiano  castello,  vi}  207.  xv«  232. 

Sa* 


Li,citii;)  trihivpo,  II,  39i, 
Licinio  Ciasso5iiu3  1  8. 
liicinio   dicliiaiato  augusto, 
ly,   223;  lioonosciuto  ca- 
po delle    Provincie   d,0- 
riCDle,  iV/,   2.33-  reIcg:ilo 
inT(?ssaloiiica  ,  /V/,  239; 
strangolato,  ivi,  246. 
\\dìi  in  Toscana,    i,   3,  li, 
5,    134,      227j     cambi. ino 
abitudini  sotto  Giro  teu- 
deiile  ad  annnoljirli,   li, 
1,44;  peichQ  delti  tiircnij 
ìyi,   141,  148  j  o    Meoni, 
/Vf,  145;   epoca  della  ve- 
nuta   loro    in    Toscana   , 
iyi,  149j  loro  discesa  nelle 
spiag-e   toscane,  iV/,  160; 
uniti  coi   laseni    ed  um- 
bri,  ùv,   IC^j  coloni  dui 
littorale  del  mar  Tirreno,, 
/V/5I7I. 
]^i(|ia  colonica    iu  Elruria, 

XV,   272. 
l,ido  e  Toribo  ,  n,  142. 
LiS'»aiio  castello,    vi,  3J5, 

331. 
Lignite^  I,  53,   61,  64. 
I^jgnj  comandante  francese 
cacciato   fuori  di  Siena  , 
vili,    407. 
Lij^ozisi  Iacopo  ,    V  ,    805., 

822. 
i.iguri,  1,  150,  11,18,  94:  os- 
servazioni sai  nome  lo- 
ro ^  I,  176  ;  confusi  coi, 
Ligui,/V;,  176-, cacciati  da 
v.arie  tene  toscane  ,  ivi^ 
207j diversi  dai  S'«lli  tran- 
sai  pini, /V/,  177;  qua!  par- 
t^  d'  Etruria  occupasse- 
ro, 1!^    18;  respinti  dagli 


etyiiscW,  irr,  1  i:">;  Maghi- 
li, II,  99  ;  ppnani  occu- 
pano parte  dell'  Etruria,. 
ivi,  Tj  ,  98  ;  batuiti  dal 
romani,  ni,  2!7j  sog;;io- 
gali  d;ii  con>o!i  Lepido 
e  Flaminio  ,  ivi  ,  20 j  3.. 
nion talli,  ivi,  216;  gtlli 
guadagnali  con  l'  O' o  , 
iV//l8Gje  incanni  in  guer- 
ra,   iviy  2 J  1. 

Liguria  qual  pai  te  fosse  del- 
l' Etimi»,  11,  1>S,  VI,  295, 
\%i,  24;  e  Etiuria  sottOj 
il  dominio  di  l'ompeo  , 
III,  312  ;  conquistala  da 
Alboino,  V,    36,  92. 

Lima   fiume,.  I,    13,    19. 

Lindei  Giovan  Rtllista,  XV^j, 
276. 

Lingua  niadfft  ,  l,  i91  y 
p('h4,5ga  alterala  in  Etru- 
JÌ<  e  perfezionala  in  Gce- 
cia,  ivi,  325;,  dei  Celti 
Gomeiiti^  XV,J20;  ctru-, 
sra  originale  y  M  ,  ^'>01  , 
502,  V  ,  386  ,  XV  ,  376,. 
393;  punica,  xvi,  8;  su- 
perstite alle  altre  ,  iv  , 
430  ;  suo  passaggio  alla 
latina  ,  ivi  ,  j87  ;  latina 
adottata  dauU  etruscfii  , 
«V/,  490;  fra  gli  ecclesiar 
siici  ,  V  ,  385  ;  loman- 
za,  ivi  ;  volgare  ,  ivi  , 
38  j,  H86,  ,  XVI,  82:  to- 
scana sua  purità,  X,  667,; 
di  lei  frasi  antiche  non  , 
usate,  ivi,  668,  xy,  160^, 
192,  211,  228,  386,  xvi^. 
17,  101,  159  ,213,,  223>, 
2.aÓ  ;    italiana   supeciai* 


tJJe  alUe  t-n  rluJcezia.x, 
6>2;  rn)rentina,\'v,  3l(>, 
XVI,   2G,  I  >9. 

Liliguaiiyfj  dei  primi  abi- 
ta lori  (Iella  T.»cyiM  ,  i, 
3  21,333,  X.V,  59j  rascui. 
C«),  I,  204;  lutino  ed.  e- 
trusro  pai  Lio  lei  Enuri:i, 
IV,,  4S4. 

Lino  s.  Papa,  TV,  180;  suc- 
cede a  s.  Piclro^  IV,  79, 
511. 

Ili  no  erba,   ^|59^ 

Lio  11  acci  Fiau  Cesco,  xvi  , 
25. 

Lioui  Uoberlo  eletto  goi»fa' 
iutiiere  <li  Firenz*  •  viii, 
1;7,  348. 

Lip|)i  B.  Fiancesco  ,  xv  , 
310;  Filippo,  IX,  ',82;  Lo- 
renzo,  X,  «17,  XV,  4S. 

Lippi  Franciolini  KaUacllo, 
3.V,  28G. 

Lira  inonda  introdotta  da 
Cosimo  L  X.,   7^4. 

Liri   (iun)C,  iiij  133. 

Litofajii,  i.GG. 

Littniale  toscano  foilificalo 
da  Cosimo,  I  ,  x„  113^, 
204. 

LiUoii,ii,  239,  311,  ni,38  ; 
dati  ai  re,    ii^  232. 

Lituo,  IV,   473. 

Livelli   losca  ni,  xVji,   211. 

Livia  madrediTiberio,iv,10 

Livia  Vetnazza  moglie  di 
don  Giovanui,Medici|  x^ 
3ii1. 

Liviila  sua  morte»  iv,  58. 

yvio  alle  rive  del  MeUuro, 
Ui,  18;. 


37-, 

L»vizzni>i  ftfargherila  j  xv, 
2*10. 

Livornesi    lodati,  xvh  108., 

Livorno,  Mi  ,  2G;  ^ua  oii« 
gine,  VI,  82,  xvi,  1 1  ;  suo 
stalo  anlKN)  e  moder* 
nO' ,  XV,  157  ;  piodolii- 
del  sao  lei  ri  tono,  tV/, 
178;  consegnalo  a  Carlo- 
Vili  da  l^ùlio  de'. Medi- 
ci, V»-,  30:  assediato  pei: 
terra  e  per  mare  ,  vili  , 
521; comprato  dai  tioren- 
tini,  (i*/,  1  7  1;  inqiandito, 
Xj  2G2,  jfg;  enìpoiio  Av- 
cuinmcreio,  X.  306,  758, 
XI,  1  '(',,  XV,  7,  3G0,  XVI, 
7G;  popolato  da  gente 
straniera,  x  ,  318,  32G, 
489,  XI,  1G3,  XVI,  134;  de- 
stinato porto  IVanco,  x^ 
591;  ccdulo  per  capito- 
lazione, XI,  13,  15,  32, 
196,  288;  suo  governo  e 
statuti,  XV,  387,  xvi,  1K3; 
lerrcnKJli  ivi  sentili  ,  /W, 
75,  9G;  fehhi  e  gialla,  zV/*, 
202y  leste  ivi  latte  ,  xv, 
310;  suo  poi  lo  e  casa  pia 
per  le  fanciulle,  xv,  27, 
44,3s7,388,  xvi,64,  118% 

Liulbejlo,  V,  77. 

Liutprando  governatore  dei 
longobardi,  v,  .s3,  91;  sue 
le^igi^ulle  (ioli,  iW,  373j 
sua   morte,    /\v,  93. 

Lizzano  castello  ,  VI  ,   4'J5,  , 
suoi  statuti,  XVI,  lh3. 

Locuinaai.  Vtà.  I.itctutiO' 
ni. 

Lodfioo  IJodolfo,  VI,  'lOU, 


37^ 

lìOflcgna  vesoovo,   vii,  216. 

feodoinieri  Bonaguida,  XV, 
285. 

Lodovico  d'  Aquilania  un- 
to re,  Y,  117;  fatto  impe- 
ratore ivi-,   139. 

Lodovko  H  coronalo  impe- 
:  latore,   V,   147. 

Lodovico  re  di  Francia,  vi, 
129. 

Lodovico  Colonna,  vi,   30. 

Lodovico  Bavaro,  vii,  13», 
293;  coronalo  imperaloie 
vi:,'  188. 

Lodovico  d'Angiò,  vii.624j 
domanda  un  soccorso 
dalle  città  di   Toscana  , 

ivi,  6ao. 

Lodovico  il  3Ioro  ,  vili  , 
492,   53  i. 

Lodovico  Xn  sollecitato  dai 
lucchesi  a  preàtari^li  aiu- 
to, Vili,  553j  rimprove- 
ra i  fiorentini  del  ma- 
l'csilo  dell'assedio  di  Pi- 
sa, iV/,  562-,  profitta  del- 
la ni'seiia  diPisa  per  ven- 
derla ai  fiorenlini  ,  i!^  , 
47;  promette  ai  fiorentini 
Montepulciano  e  Siena  , 
/wt",  66; rinunzia  al  conci*- 
liabolo  di  Pisa,  iW,  99-, 
muore,  (Vt,  100  . 

Lodovico  conte  della  Mi- 
randola sua  viltà  ,  X  , 
150. 

i^dovico  I  re  d'  Etru'Ia  , 
XI,  212^  X.V,  99  ,  164  , 
156,  193,  303,  XVI,  35, 
86,  179. 

l«0dovisi  eletto  al  pontifi- 
cato, prende   il  nome  di 


Gregorio  XV  x  -^313. 

Logge  di  Me  rea  ^^ti  uovo 
quando  edificate, x,  llOy 
de'  Lanzi  iu  Firenze,  IX, 
420, 

Logìandem,  iii,   50* 

Lombardi  chiamali  a  Mas- 
sa, X,  616. 

Lombardi  Giovan  Domeni- 
co, X,    832. 

Lombardia  occupata  dai  ra- 
seni.i,  208;  signoreggiata 
da  Bonifazio,  v,  21 ';;  go- 
vernati* a  forma  dei  vin- 
ti, VI,   165;  197,  vii  ,  64. 

Lomi  l^riccio  pittore  pisjino,_ 
X,  829,  XVI  5  197;  Ales- 
sandro, X,  b05;  Amelio, 
ivi,  i07;  Orazio,    ivi. 

Longitruccio  di  Civitella  , 
VII,   71. 

Longino  nuovo  esarca,  iv, 
409;  entra  in  Italia _,  ivi'^ 
liforma  il  di  lei  governo, 
IV,  ilO;  come  governas- 
se l'Italia,  v,    35,  45. 

Lougobiii  di  come  dominas- 
sero r  Italia,  IV,  7j  V, 
40;  e  greci  in  guerra,  v, 
57;  sopravvonuti  ai  go- 
ti in  Toscana  ,  i\^i,ì  5,, 
339;  loro  pregiudizi,  fW, 
89;  perchè  cosi  detti,  ivi, 
361 ,  364i  loro  nozze,  xv, 
154. 

Lon;^uIa,  it,  /\9. 

Lopes  Urhado  di  Mendozza 
sostituito  al     Vitelli,    x-j. 
29,42,  61,  95. 
Loredano     comandante    la 
flotta  veneziana  giunge  a 

•  Portp-pisano  ,    vui,  212>. 


Lorena  destinata  a)  re  Sta* 

nisIaO)    xij  59\, 
LorcDese  famiglia,    X(,    20. 
Lorenlino  S.  vx,  ^òl, 
Lorenzana  ,     t,  17  ,     ti  , 

585. 
IfOrenzi  Giovan    Battista  , 

X,  j785  ;  Romolo  ^  xvi  , 

112. 
Lorenzini  Francesco  ,   xt^ 

2G0*j  Lorenzo  ,  ivi  . 
Lorenzo  nim.ico,   IX.,    478. 
Lorenzo  del  Niccolò  ,   IX  ) 

\S'\. 
Lojenzo  di    Dino,   vij,  583, 
Lorenzo  .S.,   cHf)|)elLi     di  , 

VI,    115,   233  ;  siQiiu  d^l 

suo  capitolo  ,    XV,    328, 

xVi   ,   50*     sua   basilica  , 

f^ed,  liasilica. 
Loreto,  compagnia  di  santa 

Maria  di,  XV,   133. 
Lorio,  III,   12,  15. 
Jioro  castello,  V,   19. 
Lotario  II,   VI,  13, 
Lotaiìj   re  d' Italia,  V,  144j 

imperatore,^  iV/,  491,  vi, 

1(>J,  110. 
Lotto  arcivescovo  di  Pisa  , 

vili,  0). 
Lotto  conte,  VI,   512,   53r>. 
I^btto  d)  MuuLcòcuiIató,    vi, 

643. 
Lotto  giuoco  (mando  intro- 
dotto tu     lOscana   ,  x  , 

1/9. 
Luca  di  Toin-inaso,  ix,  477. 
Lucani  popoli,  lu,  249,  251 . 
Lucatiiui    Giuseppe  ,   xv  , 
"■  3S2. 
j^ucca  suoi  ruderi  antichi, 

il,  18,  95,   172j  coloaia^ 


37S 

III,  55,  Gì,  67;  appartie- 
ne ailiguri  iVi,  145;  sot- 
tomessa a  [Sarsele  ,  iv  ,_ 
404,  4O6  ;  governata  da 
uu  inarchete  ^  v,  9;  ca- 
pitale della  Toàcaua  ai, 
tempi  longobardi, /W,  80; 
devota  a  Matilde, iVi, 276, 
VI,  «5,  143  ,  198,  265', 
311,  35i,  402,  425,  452, 
4.S7,  493,  513,  522,  582;.. 
591^  595;  miei  delia  da 
Giovanni  XXI J.  /V/,  256, 
Xvl,  241  j  sede  del  più 
attivo  commercio  ,  /vi  , 
5^,  55;  invasa  dalle  mi- 
li/io  pisane,  ivi  ,  29<  , 
418;  ricliicima  le  i'ainiglie 
Quaitigiani,  e  Ah  lei  mi* 
neili,  vili,  213;  iHcerata 
della  peste,  ix,  165;  si  dà 
al  commercio  della  seta, 
iW  ,  355  ;  e  Sietia  ueu-. 
trali,  ivi,  61;  protetta  da 
Ferdinando  U,  x,  419; 
liberata  dal  Buonvisi,  iW, 
51,  XI,  5,  15  ;  sua  zec- 
ca e  belle  arti  ,  v,  448, 
XVI,  13,  117  ,  205,  23  i;. 
di  l-ci  santi  e  chiese,  xv, 
267  ;  suoi  statuti  xvi  ,^ 
1i)1,  182;  àu.i  guida,  xv, 
351,  XVI,  33;  di  lei  storia, 

XV,  133,   13.S  391,   392, 

XVI,  33,  40,    103   ,   114, 
147,  r57,   180,  206,  2^4. 

Lucchese    S.  d;i   Po;;giboa- 

si,  XVI,   20J,   225. 
Lucchesi   in    guerra     con   i 

pistoiesi,   Yi»  296;  favori*. 

li  di  grazie    da    Ottone, 

ivi,  271;  e  Ooreuliui  ìq.. 


S74 

gue'Ta,  i\>/,  401,  VII,  103; 
impetrano  da  Beuedelto, 
XII  di  tornare  alla  lede, 
VII,  277;  portano  in  giro 
il  gonfalone  della  liber- 
tà, IX,  123  -,  in  solleva- 
zione,   X  ,   48j  invocano 

;  la  religione  iw,  ^Oj  ligi 
dei  senesi  ,  ivi ,  Si  j  in 
guerra  coi  gaifagnani,/v/, 
H35,  361;  perchè  trattali 
ostihnente  da  Gosiu'.o  lll^ 
ii^i  5  5023  molestati  dai 
Miasseii,  ivi  ,  52  )j  indu- 
lti iosi,  XI,  239t 
ucchio  cuslello^  vi,  31 1, 

L33I.I 

Lucca,  X.  6 io. 

Lucei'ne  tlcreniclje,  ii,    G54 
trovale  nei  stpolcn,  ivj 

Lucesio  bealo  da  Poggiboa- 
ii,  XV,  130. 

Lucciano  castello  ,  vi^,  46t. 

Lucignano,  v,  23  ,  vi  ,  56G, 
572,  VII,  27,  430jin  po- 
tere dei  fiofeulini  ,  vi  11, 
24j  posto  a  sacco  da  don 
Fenaiste  Gonzaga,  x,  33; 
restituito  ai  senesi  ,  tV/, 
1  ,0  *,  pieso  da  Vincenzo 
de*  Nobili,  ivi,  149;  ce- 
duto agli  imperiali  da 
A.  Ito  Conti,  /V/,  151,  X;«, 
io,  14,  xvj  86j  suoi  sta- 
tuti, XVI,   1o3. 

Lucilla,   santa,  vvi ,   119. 

Lucina  d^a,  |i  ,  254  ,  266; 
suo   lemjiio,    11,  42. 

Lujcìo  Taicjuinio  ed  Alun- 
ne abbiatici  di.Tarquiiiio, 


11)  314;  loro  carattere  ^ 
ivi'j  sposa,  una     figlia    di 
Servio,  tVi,  31  4, assassina 
Sei  vio  e  s'impossessa    del 
tronoj  /Vi,  323,  324'5Con)- 
pie   il  Campidoglio,    ivi, 
326;   passa   a  Tarquinia, 
ii'i,    329. 
Lucio  A{[uilio  aruspice  to- 
scano,  11,  699. 
Lucio   Cecilio  Metello    sua 

morte,   11,   448. 
Lucio  Emilio. uicontrasì  ca' 
stial/r.enle  con  Gaio  At- 
tilio, tu,   101. 
Lucio  e  Gajo  loro  morie  > 

IH,  383. 
Lucio  Ciissio  sua  morte,  in, 

235. 
Lucio  Porcio,  iii,  252,253. 
Lucio  Cesare  investito  del- 
la veste  virile,   lU.  j  3  S. 
Lucio  Sciibonio  ,  ili,  347. 
Lucio  Senio,   lii.  300. 
Lucio  Epilennco,  HI,   208«, 
Lucio  Floro,  m,   221* 
Lucio  Catinio,   in,  206. 
Lucio  Apronio  coirelloredi 

Etruria,  iv,   256. 
Lucio  Lelio  Hulo  correttore 

della   Toscana,  IV,  158. 

Lucio  Con.modo,   iv,    132. 

Lucio   Vero    Angusto   ,    IV, 

I36j  sua    moi  tecsepollu- 

ra,    ivi,    139,    seg. 

Lucio   Iir,  poi  Eugenio   1^ 

XI,   126,   188,   190. 
Lucio  Obizo,  VI,  634. 
Luco-cisterna,  vìi,  153. 
Luco  diFeronia,  ii_,  4^,  94, 
111,  143. 


Luco  monastero  di  S.  Pietro, 
di,  XV,  270. 

Lucrezia  sua  virlìi.  n,  32G; 
si  urcidcj  ii'iy   327, 

Lucieziade'Mcdici  sua  mor- 
te, x,  203. 

Luciez/a  Tornabuoni  data 
in  moglie  a  Pietro  dc'Me- 
difi^  Vili,   255. 

Lucio  d'usura,  iv,  22. 

Lucullo  marcia  alia  lesta 
di  1G  coorti  ,  111  ,  269, 
299. 

Lucumone  vai  nobile  etru- 
sco, II,  236j  ed  Arunle, 
ivi,  2«8. 

Lucumoni,  ii,  228,  570; am- 
maestra li  da  TagelC)  ivi, 
1(>3;  loro  veste, /V/,    572. 

Lucumonia  falisca  unita  al 
partito  roniario,   ir,  427. 

Lijcumoriie  elrusche perchè 
adunale  nel  tempio  di 
Voltunina,  ii,   3,^8. 

Ludi  scenici,   n,  701. 

Luflioni,    11^  495. 

Luigi  Bitlisla  nipote  del 
Casali  (a  sacrificare  lo  zio, 
vili,  134,  135;  ultimo  si- 
gnore di  Cortona,  <V/,  9; 
e  Gianfiliazzi  prigionieri, 
<V/,   145. 

Luigi  di  Savoja;  vii,  32. 

Luigi  il  Moro  soccorre  Cate- 
rina Sforza,   vili,   438. 

Luigi  IL  (l'Atigiò  chiamato 
in  Italia  dai  fiorentini, 
viji.  147j  approda  a  sal- 
vamento in  porto- p  Mino, 
ivi,  14);  dà  un  attaccoal 
re  Ladislao,  /W,  150. 

Luigi   Prin/.ivalle     relegato 


3/5 

in  Cerlaldo,   ix,  64. 

Luigi  XI ri  te  di  Francia, 
XV,  223j  sua  storia,  ivi, 
39. 

Luigi  primogenito  di  Filip- 
po y.  sua  morte  ,  x  , 
55G. 

Luigi  XVL  ucciso,  XI,  140. 

Luinps  morto,   x,   382. 

Luiui   pittore,  ix,   492. 

Luka  boscaglia,!,  21 2. 

Lulli  Giov.  Ballista  fioren- 
tino padre  della  musica 
in   Francia,  x,  850. 

Luminara  di  Pisa,  sua  ori- 
gine, X,  660, 

Luminari  celesti  dachi  rap- 
presentali ,  li,  546-,  del 
secolo  XV,  IX,  422. 

Luna  alpe  della,  I,   12. 

Luna,  ii,43,  94,  iv,  171J  e 
sole  venerali  da'Germani, 
IV,  187. 

Lunario  peri  contadini  del- 
la  Toscana,  xvi,  195. 

Lunata  alloggiamento  del- 
l'esercito IJerenlino,  vii, 
222. 

Lunenseagro  come  reparli- 
lo, III,  32. 

Luni  emporio  della  Tirre- 
nia,  i,  98,  265;  spettan- 
te ai  Liguri,  li,  \)\^  172^ 
180;  sua  ubicazione,  iV/, 
95,  IH,  32,  36;  amplia- 
ta dagli  ellu^chi,  l,  180  j 
suo  pollo  il  più  celebre 
di  folta  la  nazione,  ivi, 
5-^4,  XV,  228;suoi  ruderi, 
III,  .13,  36;,confine  della 
via  Cassia,  iviy  56;  di  lei 
K'j'fo  ,  III,  220;  depreda- 


3^6 

ta,  V,  147;  presa  dai  Sa- 
raceni, iviy  216;  Lucca 
Pistoja,  Arezzo  sottoposte 
ai  Longobardi^  tVf,  8,  85, 
VI,'  305,  XVI,  120,  130. 

Lungone,  sua  origine,  X. 
10;  assediato,  iV/.  4^1  ;  ri- 
tenuto dagli  Spagnoli,  iW, 
527;  ePorl'Ercole  in  pos- 
sesso dei  gallispani,  tvi, 
515,  XI,  37,  157, XV,  196, 
236,  XVI,  99. 

Lunigiana,  i,  10,  12;  pren- 
de il  nome  da  Luni,  u, 
98,  VI,  332,  VII,  20,  74, 
104;  provincia  come  di- 
visa, x,336,  XI,  15;  di  lei 
uomini  celebri,  xv,  312; 
suo  lunario,  f>z\,  249  , 
26.^;  di  lei  storia,  zVr, 
201,   273,  XVI,  82. 

Lupa  di  bronzo,  li,  6^9, 
III,  71 . 

Lupercali,  iv,  5j7. 

Lupia  villaggio,  VI,  à03. 

tiUpi,  bestie  abbondanti  nei 
circondario  fiorentino  , 
X,  617. 

Lupi  Anton  Maria,  xv,  260, 
XVI,   52;  Boniiazio,     xV; 


1^7. 

Lupo  degli  tJberti,  vi,  565. 

Luriano  castello,   vi!,  71. 

Lusolo,  X,  9. 

Lusso  degli  etruschi  passato 
ai  romani,  II,  145;asiatico  «■ 
introdotto  in  Etruria,iii,  il 
131;  portato  in  Roma  da  ^' 
Manlio  Vulsone,  ìVì,  205; 
represso,  ivi,  32l;  ecces- 
sivo in  Pisa,  VII,  175;  del- 
ie donne  abolito, iW, 174; 
esteso  nei  piccoli  paesi, 
IX,  259;  permesso  per  il 
culto,  iV/;  del  1400.  assai 
minore  di  quello  del  300, 
/V/,  261;  permesso  negli 
ediCzj,  tVi,  260;  eccessivo 
proibito,  ÌK'i  5  339;  nelle 
masserizie,  x,  652;  nelle 
nozze  proibito,  jVì,  654; 
dannoso  alle  iamiglic,  xi, 
235. 

Lustignano,   vi,  483. 

Lustro,   il, 313. 

Luti  Benedetto,  x,  826. 

Luvicciana,  vii,  216. 

Luzia no  famiglia  da, xv^l  21 , 
393. 


M 


377 


M 


aciibale  r'illa  testa  degli 
sp»i,'nuoli,  ni,  lyGjsfoii- 
fii;ge  Geiiteiiio,  /Vi,  177; 
generale  della  cavalleria 
aftVicaoa,  ivi,  179. 
Maccaroni  Bencdello  ,    vi, 

Macelline  da  pu?nabiucia- 
iedai  vtieutt,  i'.3.  (>;  ai  ili- 
tari  iuio  peile^iuiife  )  V, 
37i5. 

Marliiavelli  Girol.i:no,  MU, 
320,  321;  iNiccolò  si  itca 
a  Piombino  ,  ix,  52  ;  si 
lilira  a  S.  C  isciatio,  iV/, 
95;  insinua  ai  fioifridiii 
la  coscri/ioiie^  /VV,  278, 
XI,  153,  XV,  40,  CO,  i34. 
216,  2-tO,  252,  2 -.8,  367, 
AVI,   72,   117,  2,0. 

Macigno  quuliià  di  terreno, 
I,    52. 

Macine  di  Figline  e  Prato  , 
XI,  306. 

Macie  alla  tcslAdci  nipote- 
lani,   XI,    163. 

Maconi  Bealo  Stefano,  xv, 
161,  XVI,  162. 

Macia,    f^ed.   Mn^rn . 

Maciino,  IV,  16'))  eletto  im- 
pei  a  lui  e  rou»aiiu  ,  ì{h  , 
l66j  in  gueira  con  Bi- 
btiaiiOj    /i'<,    163;  uccoo 


eoo  il  suo  figlio  Diadume- 

11  o,  /»•/,    IGJ. 
Macroite  giunge  a  Romi  per 

Old  ine  di  Tiberio,  iv,  52. 
Maddalena    lì.;lia     <ii    Cai  lo 

di   liialz,  x^  344;    ^pu^a 

Cuéiinu     il,  ivi^  345. 
Madd.tlena    iu    legno    nella 

e  iicsa    di  S.  Giovanni  di 

t''iieiize,  IX,  .'j25. 
MaUd.ik'Ua  della  Tori  e  d'AI- 

>ci  i)ia    :>ua   nioi  Le  ,    ix   , 

loy. 

Madonna  del'a  Quercia, XVi, 
7l;  della  Tosse,  iW,243; 
della  CUI  loia  di  Plato,  XV, 
312,  XVI,  143;  (iel  .Sasso, 
XV,  280;  del  Piesepio, /v'/, 
206;  della  iMiscVicoidia  a 
5.  l\un>ano  di  Lucca,  IX, 
499;  di  Piovenzauo,  XV  , 
190;  del  Molinelto  della 
leira  di  Tiedo/io  ,  xvi  , 
8,;  delle  Veslighe  ,  XV  , 
292;  di  Ceicina,  xv,  205, 
2  0;di  Muiitaulo,  ii'/5201; 
delie  laciiiiie  d'  Aiez/o, 
/W,  246;  del  Colcinaio  a 
Cortona,  xvi,104;  della 
Sitila,  XVI,  72;  dulia  S^. 
Aiiiiunitiala  ,  xv  ,  271  ^ 
275.  dell'  linprunela,  ivil 
2  6,  38t  ,   xvi  ,  41  ,   1  13, 


Turno  XJ'I. 


ZI 


578 

136j  di  Moti  tenero',  XV, 
306,  323,  XVI,  54  ,  75^^ 
;8. 

Madonne  nella  chiesa  del- 
iri Spina  di  Pisa  ,  ix  , 
419. 

Maestrati  dei  paesi  di  con- 
quista, III,   111. 

Rlaesljato  mandato  a  Firen- 
zf,  IV,  338. 

Ria  ilei  Scipione  ,  xv  ,  256; 
^atf^ellodello  ilVoltena- 
!»o,  àv,   265, 

IVlagalolti  luu»igiia,  VII,  31  i; 
Lorenzo,  XV,  14,  39,  139. 
260,   273,  XVI,   16,    110, 

III,  151  ;  Giovanni,  v:i, 
592. 

Maghiuardo   di  Susinana  , 

VII,   623. 
Magi     perseguitati,  iv,  536. 
Maijìa  pioibiia,    )V,2  8;leui- 

gica   ,     ivi  ,   526  ;  geotica 

G  stregoneria,   iVi,  527, 
Ma^ia    villa,   X5292. 
Magistrali    loro  autorità,  in, 

1C«>S;  niunicipali,  ivi,  109; 

urbani,  ivi,   117;  romani 

poco  considerali^  iv,  208; 

delti  curtili  e  quadrigalcs , 

IV,  474;  deJleciltà,  terre 
e  castelli^  vi,  74;  tosca- 
ni giurano  per  l'abolizio- 
ne del  lusso,  IX,  2i)6  ; 
tralasciano  la  loro  auto- 
rità, ivi,  338. 

Magistrato  piimario  detto 
liicunione,  11,  572;  dei  24 
anziani  di  Volterra  so- 
stitui«o  a  quello  deicon- 
soli,   VI,  3d3;  dei    venli- 


quallroin  Slena,  ivi,  3235 
dei  nove  in  Siena,  ivi, 
597;  di  12;  consiglieri  i- 
taliani  eretto  in  Firenze, 
vii,265,x.718:dei  12savi  il 
istituito  in  Firenze  da  *| 
Guido  Novello,  VI  ,  450; 
degli  Otto  di  Firenze  sem- 
pre in  vigo'e  ,  X,  71 8; 
dei  consoli  dimaiccreatQ 
in  Livorno  dai  lìoienlini, 
viir,  1  73;  del  Bjgallo  sop- 
presso,xu  82;  dell'abbon- 
danza, ivi  ,  26;  dei  fossi 
e  coltivazioni  .   (vi-,  296. 

Magistratura  fioienlina  suo 
cambi.tinento,    vii,    119. 

Magistrature,  II,  272;  civili 
avvilite,  X,  a^O;  dipeu- 
deiili  da    Cosimo  I  >  /Vi, 


Leopoldo   ,  XI,   58. 
Magliabeclii  Antonio,     Xv , 

81,  260,   322,  XVI,     24, 

150,    153,   227. 
Magliabcchiana      bbli>tcca, 

suoi  ooiicij  XV,  293. 
Magi  la  no.    Feci,  lìlanlianò. 
Magone  <lucp   cartaginese    , 

III,  1%,   15)3,  IV,  589. 
M..giiati  d'  Orvieto  ,  v;,  20. 
Magnenzio     padrone    delle 

Gallie  ,   iv  ,   2J6j    amico 
degli  stregoni,    ivi,   257; 
si   uccide,   ivi,  260. 
Magno     Clemente    INLissinio 
proclamalo  imperatore  , 

IV,  279. 

Magra  fiume,  i.  12.  18  .  iir, 

220.  '       ' 

Ma j ano,   xv,    313*. 


Maiuardi  Faustina',    xv,   1; 
Ailollo.xvi,  17^  Bastiano, 
IX,   487. 
Maiuardo    degli     Dbalditji, 

VII,  357. 
Mainotti  ìj  Toscana   ,    x   , 
5j5j    vantaggi      loro   ac- 
cordati,  ivi,    54'>. 
Maiolo  di  Clugny  in  Italia, 

Y  103. 
Maioraoo  proclamato  impe- 
ratore, iv,  329^  sua  morte, 
iv/,  330. 
Malaspina  famiglia,  vi,  10, 
15,  300,  VII,  b6,xvi,  109; 
Ricordano,  vi,  295,  ix  , 
529j  Albeiigo  signore  di 
Massa,  vili,  558)  Clierubi- 
ijo,  XV,  2J0. 
Malatesla  di  Pesaro  ed  al- 
tri capitani  assoldati  dai 
fiorentini,  viii,  143;  Pan- 
dolfo  richiamato  in  Lom- 
bardiadal  ducadiMilano, 
»w,  116;  Gallo  eletto  ca- 
pitano nella  gueria  dei 
fiorentini  contro  il  duca 
di  Milano,  ivi,  1  82;  Gi- 
smondodi  Ritnini  al  sol- 
do dei  senesi,  ivi,  301; 
prende  il  basatone  del  gc- 
neralrilo,  ii,  302. 
A]ahtcsla  d 'Arimino  ,  vii, 

392. 
Malatcsli  signori  di  Riinini, 
VII,  293,  4U;  Ungalo, 
/w,  533,  53  i;  Antonio  , 
XV,  190,  XVI,  122;  Paii- 
doìfo  dà  il  gon talune  a 
Niccola  de'Toloinei,  vii, 
450,  xyi,  13;  Niccolò  ge- 


379 
uorale,  viii,  8. 
Malavohi  famiglia,  vi, 412, 
XVI,  tO-i  ;  Federigo  alU 
custodia  di  Coiimo,  vili, 
222;  iNiccolò,  tV/,  26;  Fi- 
lippo potestà  dei  senesi  , 

VI,  244. 
Mall)orghetto  disfatto  ,   vi, 

251. 
Malcostume  della    corte  di 

Francesco  I,x,    256. 
Maleoto  re  pelasgo,  \,   269, 

II,   191,   196. 
Malguado,   ili,   86. 
Mulegouiiclle  Antonio,  xvi, 

155. 
Malespini    Tebalducci  Gia- 

comini  Antonio,  xvi,  62» 

i05. 
Malia  padrone  di  Grosseto, 

VII,  31;  sua    morte  ,   /Vi, 
24i. 

Malpigli,   VI,     2J9,   VII   ,  6; 

Aldobrandino,  Vi,    258* 
Malpiglio fatio  prigione,  vi, 

461. 
Malta  attaccata  da  Solima- 
no,  VI,   458,  X,    214. 
MaIvez^i     Lucio     assoldato 

dfti   pisani,  vili,  470,  j^^S; 

assale   i  Oorentini  a  EUiti, 

ivi,  495. 
Malvicini  Giovanni  capit-i- 

no  della  conip-ignia  della, 

Rosa^  vili,   129. 
Mamerco  Einitio    dìl(atoi'e> 

li,  365. 
Mainiano     cistello  ,      Vii   , 

172. 
Maniiliano,    lii,  83. 
Mammca,  iv,   I73t,  175<«. 


38o 

MarTimiGutn^   VI,  53l. 

Mammiferi  inibii  coi  testa- 
cei, r,  78. 

M;i minuti,  i,   74. 

Maiifiano  caslelio,   v,   25. 

Mancini  famiglia,  vn,314j 
B.Trtolommeo,x,  805jRa- 
nieri,  xv.  29'.. 

Mauenle,  \ij  329,  406. 

Manenti     d'  Orvieto,   vi, 

Maneti:  Rutilio  ,  X,  835; 
Braccio,  xv,  197",  Save- 
rio, fVf,  324,  379^Giau- 
uozzo^  fW,   9f,  xyi,  61. 

Manfredi  Principe  di  Ta- 
lanto,  VI,  387;  scomuni- 
cato di  Alessandro  IV, 
ivi,  396 j  ed  il  Piccinino 
divenuti  geneiali  delle 
gervt'  fiorentine,  vili,  185; 
Guido  segretario  pel 
Gui»i<;i  ,  ivi,  164;  Ga- 
leotto trucidato  nella  ca- 
mera dalla  moi^lie,  ivi, 
/j39. 

Man  (redi ni  Federigo,  xi  , 
107,  138,    I  ,9,  160. 

M!»nfrot)i  Giovan  Paolo 
condottieie  delle  truppe 
pisane,  V!u,5l9. 

Mauj;iadoii  famiglia  ,  VH , 
6;  Benedetto,  vni,  85,  86. 

lV|angiani  Cipriano  ,  vn  , 
618. 

Mani  confusi  coi  Lari  ,  u, 
552. 

Mani  morte, V,  396, 

Mani  al  capo  indicano  do- 
lore, IV,  473. 

Mania,  de»,  11,  522,  549. 

Manifatture  d'oro  e  di  seta 


portate  dallo  Toscana  in» 
SpHgna,  X.  ,  742;  di  lana 
e  seta  indebolita  ,  ii^i^ 
761,  XI,    21,  XVI,   158. 

Matjio  Acilio  Glabrione  , 
in,   215. 

Manliana  ,  i,  S56,  ni,  14, 
22,  67. 

Mauliano  Castello  spettante 
ai  conti  di  santa  Fiora,  v, 
2ì,  \i,  333^  VII  >    168  , 
XI,   7. 

Manlio  console  ,  H,  350, 
363  ;  e  Ca  ti  lina  nemici 
della    patria,    ili,    303. 

Manlio  FulViano,   Ir.,  21 8. 

Manlio  l'orquato^   Hi,  298. 

Mjinoajoni  Giovan  Battista 
suo  viaggio  per  la  To- 
scana, XVI,  46. 

Mannelli  Raimondo  ,,  ViII^ 
21 3y  Iacopo,  xvi  ,  151. 

Marini  Domenico  Maria,  XV, 
379,    XVI,    201. 

Mnnno  S.  tempio  di,  XVI, 
179. 

Mannozzi  Giovanni,  yed. 
Giovanni,   da  s.   Gio. 

Man  11  ucci  Cavalluccio,  vu, 
,i6. 

Manuele  Imperatore  d'  O- 
rienle,    vi,  142. 

3Ianuele  Gomneno  ,  vi  , 
174. 

IV|ano  alzata  indica  com- 
passione ,  11,  497  ,  671; 
sul  capo  segno  di  lutto, 
/W;  indica  ii-.petto^  ix,*" 
275. 

Mansione  romana,    lu,  16. 

Mantova  capitale  dell'Etru- 
ria  SU|>eriore,  i^    2i6.,  u^ 


ZSv 


104,  10=?;  snlvalasi  dal 
flabello  dei  barbari  ,  ii  , 
300,  30?j  saccheggiata  dai 
tedeschi,   x,   397. 

Maulo  femminile  ,   i,   307. 

Manto  dio  deirinferno,  ii. 
522,  5.)6-,coi)duttore  del- 
le anime  ,  i\'i  ,  625"  j 
chiamalo  Vedio  ,  ivi  ; 
dio  buono  y  ii'i  , 
1.i6. 

Manzuoli  Maso,  x>  $04. 

Maometto  ,  ii^  8,  29ò,  363, 
418. 

Maramaldo  attacca  il  Fer- 
rucci in  Volterra  ,  ix  , 
228. 

Ma^cacci  Niccolò,  xi,  322. 

Marcaiiloi.io,   ni,  329. 

Marcellino  itjva&OFe  d'Ita- 
tta.   IV,  331 . 

Marcellino  vescovo  di  A- 
rezzo,  XV,   3-8. 

Marcello  all'  assedio  di 
Nola,  111,  180;  al  campo 
di  Annibale  ,  ii'i ,  185  ; 
suoi  onori  funerali,  ivij 
18G. 

Marcello  H  ,  xv,  ^^5,  176,. 
XVI,    106,   107,   1<X1. 

Blarcello  l  memorio  di  , 
XVI,  42. 

Marchese  del  Guasto  ,  ix, 
1^,3,  22S,  237. 

Marchese  Ventura  ,  xt  , 
212. 

Marchesato  di  Chianni,  xf, 
241. 

Marchesi  di  Petriolo,  vii  , 
1-24. 

Marchesi  e  duchi  di  Tosci- 
ua,  fi.  ,  7S,  XV  ,  140  , 


229. 


Marchetti  Alessandro  ,  xv, 
2:%260,  XVI,  21,22,  174; 
237;  Angiolo  ,  xv,  220.. 

Marciano  inalzato  ai  trono, 
IV.  323. 

Marciano  castello  ,  v,'  2,, 
XI,  7,  XVI,   19. 

Mirciauo  fan  igliddeì  confi 
di,  XTi,  20.S. 

Maicilla  Guglielmo,  ix , 
507. 

Mardana,  li,  110. 

Marcio  Filippo  trionfa  dei 
toscani,  II,   450. 

Marcio  Curio  va  contro., 
i  galli,   II,   448. 

Marc'  Aurelio  succede  ad 
Antonio  ,  iv,  13  j;  sue 
leg^i,jV(,  137;  sepolto  nel 
ni^iU!>oleo  di  Adriano, iV/, 
143. 

Marc' Aurei  io  Caro  .succede 
al  trono  di  Probo,  iv  , 
20';  ucciso  da  un  fu^ mi- 
ne,  ivi,   205. 

Marc'Isacio  Fuflìciano  cor- 
rettore della    Toscana    , 


IV,   198. 


Mari^nolti  Guerranie,    vir, 

G09,   612. 
Marco   Ludio  Elota,  11,673. 
Marco  Bebio,  m,  217. 
Ma^co  Acilio  Glabrione.i:!,^ 

205. 
Marco  Emilio    Lepido,  ni,, 

3ì8  ;  nominato    maestiu 

de'  cavalieri,  ivi  ,     323. 
Marco  Emilio  pretore,   ni, 

189. 
Marco  Sempronio,  iiT,  211.. 
Marco  Cviiuio ,  ih,   20'.^ 
33* 


I 


^2, 

Marco  Emilio     Colta  ,  iii,  ce,   i,  9,  xv  ,  27  ,  277, 

10.  XVI,  100,  242. 

Marco  Vipsano    Agiippa   j  Marenglu  Piefio  fiorentina, 

IH,    3'j4.  profugo  dalla  patria,  vili. 

Marco  Polo,  vi^  QOO.  124.                                          m 

Marco  da   Pino,  ix,  512.  Maresciallo  di  Mastino  con-       9 

Marco  di  Crauti    spedito  a  dotto  prigione  a   Firenze,        ^ 

Firenze,  X,  600.    '  vii,   2G0,    201. 

Marco  S.   xv,   159  j  mona-  Maresciallo    d'  Anciè    sue 

stero  in   Volterra  ,    ivi  ,  ricchezze  contrastate,  x, 

170.  382. 

Marco  da    Montepulciano,  Marescotti   comandante    di 

IX,  jHl.  galere^x,  577;  Beato  Nic- 

Marco  da  Siena,   ix,   497.  colò,  XVj  375. 

Marcomiro    esiliato  in  To-  Margherita  s.    da   Cortona. 

scana,  iv,  303.  f^cd.   Cortona. 

Mare  suo  dominio  sulla  ter'  Margherita     lldobrandini,  , 

ra,    1,   15  ,   35  ,   39,  43;  vi,  001. 

quando  popolato,    ivi  ,  Marglieiita       contessa       di 

47/  prove  della  sua  per-  Monforle,  vi,  4^"^- 

iB meu^a     n^^Ua     Val    di  Margherita  di    Valois  ,    x  , 

Chiana,    i\'/,  62^  Qtlv  suo  327-  sposa  del  duca  Ales- 

riiiramento,  ivi,  02^xvi,  Sandro,  ivi^  75. 

Ol;    praticato  dagli  etru-  Maighcrita   d'Austria   figlia 

schi,   ni,   1  j1   ;  Toscano  naturale  di  Culo  V,  X, 

liberato  dai  corsari,  zVf,  ^. 

15,   X,  290.  Margherita     Medici     sposa 

Maiecchia  fiume,  i,  13,  16,  Odoai  do  Farnese  duca  di 

35.  Parma,   x,    393;   arriva  a 

Maremma  grossetana,!,  12,  Firenze,  ivi  ^  79;   feste 

2:);  33,   VII,  101;  d'aria  per  le  di  lei  nozze,   ivi; 

malsana  ,   iv  ,   416,  ix,  passa   a  seconde    nozze  , 

246  ;    popolalissinia     ai  ivi^   8"),   xv,    17,  73. 

ten)piroinanijiv,  416,  ix,  Marglieiita  Luisa  d'Orleans 

248;  visitata  dal  duca  Co-  sposa     Cosimo    III,    x, 

simojX,  203,  di   lei  agii-  432,   453;  sue  straVagan- 

coltura,   XV,  96;  opera-  ze,  ù'i,  455,    457,    451  ; 

zioni  idrauliche  i\ì  ese-  sì  ritira  in  Montmarlre^ 

guile,  XVI,   123;  senese,  ìp/,   573. 

xv,27,1S'j,2j6,257,  357,  Margheritone    pittore,  U  , 

336,xvi,    83,  231,  232.  •     3', 9,  412. 

^laremrue  laro  stato  iufeli-  R|ari  marchese  ,  X  ,    575. 


Mavì  di  Montcvai'chi  ca- 
puano, XI,  187. 

Maria  sauta  del  Fioic,  XV, 
233. 

Mari4   Isabella,   xv,  3. 

Mjaria   Caioliua  ,  xi,   61. 

Maria  Crisliaui^àiina  ,  XV, 
hi  . 

Maria  Maddalena  d,*  An- 
stria,  XV,  3',,  100,  1.^6, 
220,  231,  231,  2 i 5,  302, 
3Jb-,   345,    349,  xvi,   90. 

Maria  Luisa,  XT,  5S,  216, 
Xv;,    120. 

Maiiij  Maddalena  4ei  Pai- 
zi,  XV,  57. 

Maiia  Tere-^a  cornhalte  per 
oltener  l'eredità  palern^, 
XI,  20,  29  ;  sua  morte  ; 
/Vt,  98,  27  2;  xv,  69,  151, 
171,  2J3,  252,  237,  293, 
337,  XVI,  26,   127,  195. 

Marinui  st^uesp  ,  x,   785. 

Mariano  da   Pfcscia,ix,  506. 

Mariguano  origine  della 
fami^jlia  de'Marchesi  di, 
XVI,  I8j  niarchest!  di,  x, 
142;  sue  criidelln  ,  ivi  , 
144'j  si  salva  a  Pistoia, 
iviy  147,  prende  l'inve- 
stitura di  Sietiti,  X,  567. 

Mariliaua  castello  ,  v,  2J, 
VI,   186,   lJi7,  VII,  65. 

Marinari  Onorio,  x,  805. 

Marine  di  Livorno  e  Fisa 
munito  di  guardie  ,  x  , 
413. 

Marinella,  in,  33. 

Marini  piodotli,  i,  3,  47, 
48. 

{Harìuo  piimo  abate  della 
Badia  di  Firenze,  v,  183, 


383- 

Mario  console  rinfaccio  to 
di  codardia,  in,  238j  di- 
chiarato nemico  delia  pa- 
tria, tW ,  261  j  si  ritira 
in  GaiBijidogliOj  rV<,  260, 
265;  sua  morte,  ii>i,  267j 

Mario   Filippo,  /W,   314. 

Mario  Si'urxa  ambasciatore 
a  Vetle^ia,  %.2'j'i\  genera- 
le d'infanteria,  ivi^  284. 

Mariollo^  ix,  509. 

Mariti  Giovanni  ,  xvi,  2\y 
15J. 

Marittime  trasmigrazioni,!, 
115. 

Marita   castello,  v,  10. 

Marliano,  xi,  10. 

Marmi  Francesco,  XV,  333; 
Giuseppe  Ermenegildo, 
XV,   379. 

Manno,  i,    53. 

Marmoccliiiii,  XV,  357. 

Mermoree  foduie,  ili,  67. 

IMarmosa   j>ielra,   i,   53. 

Marradi,  v,    14, 

Marsi  popoli,   V,   249,  250. 

Marsilii  Alionso,   xv,  206. 

Marsilia  venuta  in  potere 
di  Ctsare,  in,  318;  in 
turbolenze,  X,  304. 

Marsiliesi  perchè  nemici 
dei   toscani,   x.    323. 

Marsilio  Fici.jo,  vi,  2»,  xi,. 
77. 

Marsjppinj  f.imiglia  ,  xvi, 
41;  Girlo,  xv,  265,  285, 
XVI,   86. 

Marta  fiume  detto  iu  anti- 
co  LarUSy  ii,  41,  iii,  13, 
16. 

Maria^um,  li,  42. 

Marte,  it,    519,  555;   detto. 


Axiocher^o^  ivi,  53?;  e 
Venere  )iclla  rete  ,  ivt, 
538;  e  Venere  feconda- 
toli della  natura  mon- 
diale, /Vi,  536;  suo  tenv- 
pio  ,  XV,  9,  XVI,  21 C; 
suo  fano,  iii,  55;  vene- 
rato in  Firenze,  iv^  5j1; 
dai  romani,  iv,  545;  in 
buon 7.0,   (V/,  624. 

Marte  di  Cosimo  fi{;lio  di 
don  Bielro,    x,   257. 

Martelli  Gammilla  sposata 
dal  Granduca  Cosijno  T, 
X,  232;  costretta  a  riti- 
rarsi alle.  Murale  di  Fi- 
renze, (V/;  Giuseppe  Ma- 
ria su^  morte,  xv,  323, 
XVI,  45,  107;  Francesco, 
iifi,  153;  Braccio,  iW, 
136;  Ugolino,  iV/;  Puc- 
ciardone,  ix,  528;  Lo- 
dovico, XVI,  136,  155; 
Luigi,  XVI,  15. 

Martello  indizio  di  pena 
infernale,   iv,   496. 

Mani  borgo,  vr,  179;  dan- 
neggiato dagli  abitatori 
di  Montopoli,  V4I,  121. 

Marlinello  da  Civiteila,  vilr 
129. 

Martinengo  Marco  coman- 
dante a  Pisa,  vni,  539. 

Martini  Antonio  arcivesco- 
vo di  Firenze,  xi,   283. 

Martini  cancelliere,  viii, 
197. 

Martino  S.  fortezza  quando 
edificata,  X,  9. 

Martino  frale,   ix,  477. 

Martino  Morasini,  vi,  514. 

M^slina  Qossia,,  vi,  146^. 


Martino  della  Scala, vii,28T; 

Martino  IV,   vi,   491. 

Martino  V.  di  casa  Colon- 
na eletto  papa  nel  coit- 
cilio,  viih  16lj  invitato 
dai  fiorentini  a  portarsi 
nella  loro  città,  vni,  167^ 
dona  loro  la  rosa  d'oro, 
iVi-,  168;  consacra  la 
chiesa  di  S.  Miuia  No- 
vella ,  iW  ,  169;  parte 
da  Firenze  ,  ivi  ,  170; 
inalza  alla  dignità  arci- 
vescovile la  sedia  di  Fi- 
renze, IX,  330. 

Martiri  toscani,  IV,  213^ 
517. 

Martirio  de*  cristiani  nel- 
1'  anfiteatro  di  Firenze  , 
IX,   303. 

Martirio  di  S,  Donalo  ope- 
ra di  Pietro  Benvenuti, 
XI,  330. 

Martirologio  fiorentino,  xvi, 
220. 

Marluri  e  Poggibonsi  terre, 
VI,   126. 

MarucelH  libieria,  xv,  245. 

Marucelli  Francesco,  xv, 
55,  245,  XVI,  153,  228; 
Valerio,  X,   803. 

Marzia  duce  dei  Lidii,  it« 
184. 

Marziale  S.  xv,  388,  389. 

Marzio  Anco  re  di  Roma, 
ifc,  33. 

Marzocco  torre,  1,  39. 

Masaccio,   IX,  4"^:»  'i82. 

Masca  Pandolfo,  xvi,  31. 

Mascagni  Paolo,  xvi,  159;- 
269;  Domenico,  X,,  806; 
Pifitro^  XFh  1 59r  . 


Mascalcìa  toscana,  \y ^  275. 
Ma^chcMala  dtlla  coite  me- 
dicea, xVj    i>>  2l0;  delle 
bufale,    à'/,     234,    235; 
dei  Rozzi   di  Siena,  ù'i, 
284. 
Maàuadieri  peisegiiitati  da- 
^!(  ecclesiastici  nello  sla- 
to toscano,  X,    70-2. 
Masino   Cavj. leniti,  vir,  18. 
Masi   degli  Albi/zi  primario 
ucl    goveruo  di  Firenze, 
Vili,    1G2. 
Masolino    da    Pauicale,    ix, 

47S,  479. 
Masoiii  scuhoi^,    \ì,    3 13, 

322. 
Massa  m;»rillima    «noi    mi- 
nerali, I,   55j  Vejenlau», 
il,  3i);    velerncnse    o  di 
Maremma,  ni,  23,67,  6^, 
V,   20,  MI,  85,  2213;   sud- 
dita del  duca  Alessandro, 
X,  63,  XI,   6,    16;  chiese 
da  erigersi  nel  di  lei  t^T- 
litorio,  XV,  177i  sua  sto- 
ria,  ivj,  1  58. 
Massa   a   Go'/zile     o    di  Val 
di    Nievole  ,    v^    9,    vi, 
',64.,  VII.,   217. 
Ma.^sa   lunense,   v,    18,  vi, 
296^   sue    inonele,     xvi, 
222,  di    Iti    storia,    ivi, 
120, 
Mass»   del    Marcliese  ,    vi, 

402. 
Massa   Antonio  da,  xVl,  31. 
Massa   I\indoiro,    vi,   227. 
Massaciuccoli   ia^O,     l,    12^ 

20,  li,'  96. 
Massarii,  carica,   VK,  92. 
Mcisscan  generaU',   xi^20t. 


S85 

Massenzio  proclamato  au- 
gusto, IV,  223j  anuegato^ 
ivi,  232. 

iMassesi  asso:;;;ellansi  alla 
lepubhlica  fioreutina,  vii> 
27:),   353. 

Masst-taui  dottore,  XV,  250. 

Mabsiio,   li,    210. 

Massili  Giovanni,  xv,  297. 

Massimiano  padre  di  Mas- 
senzio, IV,  223,  collega 
di  Diocleziano,  ivi,  206; 
prende  il  governo  d'Ita- 
lia, ivi,  207;  abb.indona 
il  trono»/v/,  21 5*5 corretto- 
ri; di  ToscMuu,/V/.J21,22<K 

MassMiiiiiHiio  S.  inaitire^ 
XV, 139. 

Massimiliaiia  Imperatore  ri- 
conosce i  diritti  dei  pi-, 
{«ani,  viti,  5l6',  invia  am- 
bfisciatori  ai  fiorentini, 
iW,  518,  IX,  74  ;  torna 
in  Lombardia,   viif,   523. 

Massimiliano  II.  successore 
di  Ferdinando,  X,    214» 

Massiinina  S.    xvi,   3. 

Massiniino  eletto  impera- 
tole rom.tno,  iv,  177; 
sue  statue  rovesciate,  iV^, 
180;  ucciso,   /W,    lb2. 

M.«ss>inino  Dazfl,  iv,  215; 
sua    morte,   ù'i,  233. 

olissimo  Pupieno  conduce 
le  t>ue  milizie  contro. 
Massi  mino,  ivi,  2S1;  tor- 
na trionfante  a  Ilomn, 
/W,  182;  e  Balbino  uc- 
cisi, ivi,  183. 
Missimo  liianno  s'impa- 
dronisce dell'  Italia)  LV. 
280.  '^ 


38G 

Massimo  Petronio  re^na  so- 
li tre  mesi,  iv,   327 . 

Massinissa  re  di  Numidia, 
111,   225. 

M?  starna  nome  cambiato 
in  quei  di  Servio  Tullio, 
II,  316  ;  istitutore  della 
falange,  jV/,  487  . 

Mastino  della  Scala  ,  vn  , 
231,  360,  404,  41  83  rav- 
viva il  parlilo  ghibellino 
in  Toscana.  iV/,  2^5  ;  si 
mostra  benevolo  versoj 
lucchesi,  ivi^    277 . 

Maslodanti,   i,  74. 

Malani  Andrea  Maria»  xv  ^ 
251 , 

Matilde,  v,  6-  sua  nascita, 
•  iV/,  229,  XV,  205,  385; 
rimasta  sola  al  governo 
di  Toscana,  v,  255,  296, 
297;  libera  gli  ecclesias  liei 
da  alcune  firavezze,iV/,309; 
di  lei  dispute  conCurrado, 
!>•/, 3 10;  suo  decreto  in  la- 
yore  di  Volterra,  v,  319; 
nega  obbedienza  agli  im- 
peratori, VI,  7  4,  81;  sua 
donazione  al  pontefice  , 
in,  85,  IX,  303-,  xv,  226, 
354,  368;  aggravata  di 
male,  Vj  335;  visita  S. 
Benedetta,  'Vi,  337;  sua 
morte,  ivi,  338,  xv,  76, 
123,  140,  229,  255,  28.1. 
392^  XVI,  3J,  107,  ril, 
226. 
Matricole  e  patenti  soppres- 
se, il,  303,, 
Maliifnoui  degli  elJuschi  , 
^1,  /jSl;,  tra  ^ii  e    uipoli 


vietati,  iVi,  253;  come 
usati  ai  tempi  romani  , 
iVi,  /i68;  come  regolati  , 
V,  400,  404  ,  422,  370  ; 
proibiti  ai  Sacerdoti^  fVi, 
41 1:  clandestini,  iW,  401 , 

IX,  '270,  X,  697,  XI,  123; 
dei  t^mpi  medicei  ,  x  , 
653; fra  i  militari  dichia- 
Fati  nulli,    XI.  91,    241. 

Matrimonio  di  Antonio  con 
Ottavia,  in,  3j6;diCur-^ 
rado  con  Matilde  figlia, 
di  R Uggeri  ,  v,  297^  di 
Gherardo  con  Paola  Co- 
lonna,viuJtS;  tra  Lucre- 
7i»  de*  Medii-i  ed  Alfonso, 
figlio  del  duca  di  Ferrara, 

X,  188;  tra  Francesco 
du-ea  di  Lorena  e  Maria 
Teresa  figli»  di  Carlo  , 
VI,  fVf,   592. 

Matteino  Menzano  capitano 
del  popolo  senese  j  Mh  ,. 
53-5. 

Matteo  di  Gualdo, iXj  485. 

Matteo  di  A,cquaspoi  la^  v^, 
61  2. 

Matteo  di  Ponlecarli  fatto 
prigioniero,  vhi,  290  , 
2')2. 

l\LTtteo  Parisino,  vi,  370. 

Alatteucci  Antonio  j  xi  , 
318. 

Matti  Sigerio  comandante^ 
dei  Mori,  v,   223. 

Mattioli  Andrea,  xy,  254  ; 
Pietro  Andrea,  ù'f,  247. 

Matula  deilàdellaTirrenia, 
li,  393;di  lei  tempio  sac- 
cheggiato da  Dionisio  di; 


I 


Siracusa,    m  ,  4o7;  ne 
cliezze    ivi  trovale  ,    ivt, 
408. 
■Maurizio  duca  di    Perugia, 

V,  10:;. 

^liiusoleo    di  Augusto  ,  it^ 

008;     di   Porseli oa,    *wì, 

613;  di   Pietro  di  Niceto 

iu   Lucca,  i\,   433. 

Mazzaiiga  Lorenzo  da  Barga 

semplicista,    x,  845, 

Mnz/iii§hi     Beato    ^ugtolo, 

XVI,    15,    224;  Toz^o    da 

Campi,    VI,  522. 

Mazzoni  GiTg«jriodi  Vanni, 

XV, 349;  Iacopo  ,  xvi,l(>5. 

Menu  dea   M/jmÌi,   n,   522, 

seg. 
Mercijuica  elrosca  ,  ii,  702. 
Mecenate     discende  da    un 
re  etrusco,  237,  in,  363  , 
366,   XV,   238/  prolettore 
delle  lettere,  v,  454; rim- 
proverato di  mollezzH  da 
Seneca,  ut,  364;  sua  vita, 
3CV,    172,    XVI,  37  ,  177, 
190;  di  lui  bustOjXvi,  50. 
Mechei  ino  pittore,  IX,  510. 
Medaglie   antiche,   iv,  604, 

XV,  248,  XVI,   31. 
Medicea  Biblioteca,  xv,193, 

XVI,  49. 

Medici  famigria,  vi,  654  , 
VII,  314,  370,  XV,  181  , 
387,  XM,  25,  35,  36,  57, 
63,  72,  73,  74,143,  16,, 
1'7,  187  ,  198,  229;  di 
lei  origine,  xv,  16s,  230; 
genealogia  di  tal  casa  , 
XV,  310;  suo  albero^  xvi, 
35;  di  lei  imprese  ,  xv  , 
^^00*,  suoi  stemmi,/ i'/,J59-, 


3Sy 

di  lei  uomini  celebri, xvi, 
68;  sua  stoiia,    xv ,  161  , 
192,     221,     228  ,    xvi   , 
26  ,  43,    116,  186,  214; 
Cosimo  il  ve»;cliio.  f^ed, 
Cosimo    pater     patriae  ; 
Alessandro,    f^ed,   jiles- 
sandro\  Cosimo   I.    rcd, 
Cosimo  7;  Cosimo  II.  f^. 
Cosimo  II;    Cosimo    III* 
f^ed.   Cosimo   ///;   FrHtl» 
Cesco    7.    ^ed.    France- 
so  i;  Ferdinando  11.  A^. 
Ferdincuulo     //;    Ferdi- 
nando   1.     t^cd.    Ferdi- 
nando  /:  Francesco  Mu- 
rici   sposa    Eleonora     di 
Gu.èS(alla,   X,  514;    mor- 
to    idropico  a'/, 519,    xv, 
390,  x\i  ,  145;    Giova^- 
ni    li-I  io  di     Averardo  , 
vui,   192;  torma  il    cata- 
sto ivi,   196;    passa    agli 
eterni     i  ipo^i,    ivi,   204, 
XV,   219,   2S1,   3,4,  xvr, 
29,  59,    1  ,4,    196;    Ippo- 
lito, XV,  244;  Donato  con- 
sacra la   c.itledrale  di  Pi- 
stoia,  IX,  3  1 1  ;  Giovan  Ili 
fijilio  di  Lorenzo  prende 
il   cappello    cardinali/.io, 
vili ,  451  ;  entragni  Firenze 
con     corlegj^io    militare, 
iviy  88;  si  ncrosta  a  bie- 
lla ,     IVI,     115;    toma     a 
Roma,    ivi,    95;   sale    al 
i>onlit':c;<tu    col    nome  di 
LeoneX,à'/,3i2,xv,  168, 
230;    Maltias     tiatello  di 
Ferdinando  II  ,   x,  422, 
\i  ice  i  pi  palmi,  ivi,  \^\; 
si  accompa  presso  Pei  w- 


ut 

'un,  432;  go' 
Siena  ivi, 

Giovai»-  re  in   Sarzaiia,   iiv',    4^'', 


già,  /W,  432;  governato-         suoi    cugini,     iV/,    46^; 
re  di  Siena  ivi,  937;  sua  parte  e  va    a     parlare  al 


'«•^J      t^r,     .!>_.',     v^iv«rjii-  it      111      u.l»/-r«llrt,      li'J  ,       -1*^'} 

lì)  lascia  il  servizio  del  torna  in  Firenze,  e  Lu- 
re  di  Francia,  /V/,  345;  ca  Goisini  gì'  impedisce 
architetto, /W,  ";5;B  Or-  l'ingresso  nel  palazzo, 
Jandoxv,  7:fì^lio  naluraic  ivi.  466;  scrive  alla  .si- 
di  Fiuncesco  r,  X,  2;j,'  j^noria  di  Fisenze  ed  è 
Antonio  suo  patrimonio,  vigilato  dai  veneziaui  ^ 
n^f,  292;  Alessandro  arci-  ivi^  472;  Pietro  logge  da 
vescovo  di  Firenze,  <V/,  Venezia,  ivi^  /j9«;  giun- 
288,  322;  eletto  papa  col  to  in  Siena  tiene  pra- 
nojue  di  Leone  XI,  /V/,  liclje  in  Coi  tona,  wi^ 
342,  Jl4j  Giulio  ammira-  506;  si  ritira  senza  aver 
glio.x,21  l;Giovanni,(iglio  potuto  penetrare  in  Fi- 
eli Gosiino  I,  ioi  ,  220  ,  lenze,  (Vi,  525;  (Giovanni 
XV,  i',  359,  3, 3,  XVI,  133;  inandato  a  Lucca  Kiogote- 
Vieri,  vili,  73,  xv,  2.7;  neute, vii,2'Jl;decapitalo, 
Silvestro  VII,  46^,  5  4,  /W5297;don  l^ietro  sua  cia^ 
612,  XVI,  123,  129;  uc-  ])ula^  x,  266;  ricusa  di 
ciso  dal  fratello  Gai  zia,  njaiitarsi,  ivi^  279:  ge- 
X,  20S;  Filippo  sua  nior-  nerale  dell'  inianleiij 
te,  /W,  285;  Giovan  An-  spagnola,  /Vi,  2:>8;  tor- 
gìolo  eletto  j»apa  col  no-  na  a  Fiienze,  /»'/,  2'^9; 
me  di  Pio  IV,  ivi^  r96;  sua  morto,  à'/ ,  339,340, 
Girolamo,  ix,  7;  Giaco-  xvi,l63;Giuliano  cade  (e- 
nio,  X,  142,  XVI,  50;  pri-  )ilo,  vai,  379,  3^9;  Leo- 
n>()genito  di  Gosimo  li  poldo  al  governo  di  Sie- 
vecchioj  Vili,  332;  nipo-  lia^  x,  426;  eletto  cardi- 
le di  Sisto  cieato  caldina-  naie,  /V'z,  j6i;  mecenate 
le, /W, 366,  Pietro  preten-  dei  dotti,  tV/,  474,  xv, 
de  di  esser  capo  della  re-  1  85,  193,  233,  261 ,  262, 
pubblica,  wi^  337;  sua  290,  xvi,  9,  146;  Gio. 
jnorle,  /V/,  359:  Giulia-  Carlo  latto  cardinale  , 
no  si  presenta  alla  dieta,  if/,  437;  tuorlo  alla  vil- 
IX,  75,  87;  diviene  pre-  la  di  castello,  /V/,  4J8, 
lettodiRoma,iV/,100;xv,  xv,  84,  xvi,  42;  Giulio 
condotto  alla  toruba  con  arcivescovo  di  Firenze, 
gran  pompa  ,  ivi^  105,  ix,  97;  eletto  papa,  /Vi, 
xv,V5;  Piutro  ligliodiLo-  1^7;  prende  il  nome  <Ji 
renzo  succede  al  padre.  Clemente  Vii,  àv,  332; 
vili,  459;   fa  arrestare    i  Ippolito  clello  caidinaic^ 


)t,  22,    23;    perchè    av- 
velenalo,   ivif    69,     71; 
jBaTi  Tommaso    Gaetano, 
iv ,   66;    Celerina,  icv, 
277,   XVI,    32,  34,    130, 
158,  234;  Loreiiio    fii;lio 
di  Pietro  dei  Medici  met- 
te a  prova  il  suo  ingegno, 
vili,   352;  arriva  a  Napoli 
ov'è  rirevulo  niaj^oiìica- 
menle,;W,-4t  2',v.ui»  per- 
sona a  Volterra, /i'/,  369', 
ferito,   viene  condotto  a 
casa  dai  suoi  amici,  /v/, 
390  ;    merita   l'cpilt  lo  di 
Magnifico  ,  ii>i  ,   41 9;  di- 
cfiiarato  vincitore    nelle 
feste  dei    tornei,  iV/,  353; 
viene cliiam.rto  perliii»ri- 
ma    volta     principe    del 
governo,    ivi,   \\5-j   allea- 
to dell'anarchico  gover- 
DO  di   Siena,  /V/,   425;   fa 
ritorno  solennein  patria, 
iW  ,     419  ;    fa    fiorire    le 
scienze  ,    le    lettere    e  le 
bell'arti   in  Firenze,  ivi, 
378^44vS;sua  prudenza  ia 
tutti  i   politici  affari,  ivi , 
450;tenta  diapiircommer- 
cio  coll'Kf-ilto,  ix,353;sul 
letto  di    morie  chiama  il 
Savonarola    p^r    confes- 
sarsi ,  vili,  458;  amò  più 
l'agricoltura,  che  la  co- 
gnizione de  la  mei  calura» 
iVt,  4  49;  muore,  ix,  109, 
t\,  6,  70,164,  224.230, 
242,  260,  27  H,  335,  3  "-0, 
XVI  ,  30,    52  .  75  ,   109, 
110,  111,    138,  167,212; 
Eleonora,   xv,   196,   xvi. 

Tomo  Xf  l. 


389 

HO;  Lorenzo  fratello  del 
vecchio      Cosimo     forma 
altro  ramo  della   famiglia 
medicea,  vui,  46l,    46-; 
Lorenzo  iValcllo  di    Fer- 
dinando I    muore    avve- 
lenalo,   X,  4i3;  Lucrezia, 
xvi,2l4;Loren/itio  cugino 
del  duca  Ale?»s;indro,x.,  8; 
tuorlo  dal  duca  Alosau- 
dro.iV/,  81;  dello  il  Bril- 
lo di     Firenze,   /V/,     b3; 
assassinato  a  Venezia, ;V/, 
97,  XV,     31',.  "xvi,    2''6; 
Maria      lij;lia     del      duca 
Cosniio,   bua  molle,    ù'/, 
106,  18(v,    Virgini.,  xv  , 
226,   23»,  XVI,  29;  Maria 
figlia   di  Fiauce>coI,  iV/, 
327;sposa  del  redi  Fran- 
cia, ivi,  329;  si    porla  a 
Lione,   ivi,  3  0;  partori- 
sce un   (iellino,   ivi,  333; 
torna     in.   Toscana,    ivi, 
410,  XV,    7,    167  ,     176^ 
195,  217,  244,   2S7,2:5, 
29S,  XVI,  32,45,    53,57, 
18.3,  2i3,   222;  Eleonoia 
sposa  il  princi})e  di  Mau- 
lov;.,  X  ,  289.   293;  An- 
na M.iria  sua  narrila,  ivi, 
462.    sposa  Atnadcoduca 
di  Savoia  ,   m,  488;    A- 
vcrardo  gonlaloniere    di 
Firenze,  VII,  64;  Filippo 
sua     nascita,     iW,    261; 
Claudia    mai  itala  al  du- 
ca d'Urhino  ,   X,     34^  , 
355,   380;  torna  in     To- 
scana, iv\,     3b3;  Bianca 
consolle  diCuglielmodei 
Pazzi,  VII,  393;    Cateii- 

34. 


590 

iia,  IX,  109,  X,  67,  347  , 
360,387;  madre  di  Fran- 
cesco li,   XV,  25\, 

Medicina  degli  etruschi  af- 
fidata aisoli  preti,  ii , 
701j  italiana  sua  orij^ine, 
IX,  52.1^  esercitata  in  E- 
tiuria  dai  greci,  iv,  670; 
e  chirurgia  toscana,  xy. 
iD-i,  XVI,  63. 

Medusa,  ba.ssorilievo  in  Pe- 
rugia,  xYi  ,219. 

Meg'dlo  passa  tra  i  sabini, 
n, 183, 

Mei  io  sua  generosità  verso 
ipoveri,  II,  364. 

Melizzi    Agostino,  x,   811. 

Meloria  ,  Isola^  i,  39,  vi  , 
347. 

Melpo  città  principale  de- 
pii  ctruscl.i  al  di  là  del 
Pò,  .1,  303,   381. 

Menimi  Simone,  ix,    467, 

Memorie  diverse,   xv,   56. 

Memorie  storiche  di  Firen- 
ze arse  nel  secondo  in- 
cendiodella  città, vi,  76. 

Menaboni  Giovanni,  XVJ, 
159. 

Mendicanticome  impiegati, 
IV,  278. 

Mendozza  alla  guardia  di 
Siena, X, 122;  muta  ilgo- 
%erno,  ivi,  123;  ricusa 
di  1  icevere  le  truppe  di 
Co.simo  I.  in  Sena,  ivi, 
132. 

Menecrate  e  Mena  coman- 
danti di  truppe  vengono 
alle  mani,  iii,  3'j9. 


Menelao  multo  e  tutore 
celeste  d'Elena,  ii,  200, 
547;  è  la  virtù,  iVi,  5)8. 

Meneui)  va  contro  gli  e- 
truschi,  ir,  359, 

Meniconi  iamiglia  ,  xv  , 
202. 

Menzano  castello,  vi,  425, 
X'.,  14- 

Menzini  Benedetto  ,  xv  , 
260,  XVI,   54^   89,   196. 

Meoni  e  Lidii,  vi,  147. 

Mercanti  tiorentiui  in  Lio- 
ne, X,  7  ti. 

Mercatale,  vii,  254. 

Mercati  f>  fiere  degli  etruschi 
II,   590;  loro  pri.ibizione, 

V,  4;6.' 

Mercato  nuovo,  sua  edifica- 
zione. X,   240, 

Mercatura  di  Livorno,  x^ 
751;  aumentata  in  Siena, 

VI,  218,  XV,   387. 
Merci    dei   fiorentini  confi- 
scale,  VI,  293. 

Mercuiiale  protomedico  di 
Ferdinando  f,   x,8j7. 

Mercurio,  miniere  di,  i, 
56. 

Mercurio  e  Saturno  confu- 
si, 1,  3^7  ,•  Erme  ,  iv^ 
502. 

Meridiana  senese,  xv  j 
300. 

Mersa  o  Merse  fiume,  i,  12- 
13,  30. 

Merula    console  ,   m,  266, 

Merulis  luogo  ove  risiede- 
va Totila,  IV,   3c)2. 

Merulo  re,   ii,  29. 

Mesa  avola  di    Eliogabalo, 


IV,  1 70jpresie^e  alfe  coorli 
pretoriane,    /W,1y3. 
Mese  lunare,   il,   69G,    693. 
Alessala  Barbalo^  ili,  378.    i 
Messinesi  iu  aiuto    de' pi- 
sani, VI,  98. 

Meslidoro  llaffaello.ix, 
.009. 

Metalli  loro  fluidità  e  raf» 
IVeddainento,  l,  44;  atti 
a  facilitare  il  cantbio  ia 
commercio,  i^iy  364. 

Metallurgia,    i,  21 7. 

Molauro  liuine,  i,  13,  16. 

Af elide,  IV  ,  526. 

Metropolitana  fiorentitiA  iU 
Juslrala  ,  XV,  369,  371. 
Ved. Maria  S.  del  Fiore\ 
senese  consacrata  da  A- 
lessandro   III,    ix,    311. 

Metello  Gelene  ,  in,  305. 

Meucci  Vincenzio,  x,  827. 

MezM,  torta  d'orzo, ii,  459. 

Mezenzia  re  di  Agiila,  ii, 
33,  212,  entra  in  lega 
coi  Rululi,  iW,  2l1,23tìj 
sue  crudeltà.  i\fiy  20J. 

Mczi^Ie,  VII,  3  4. 

Micciauo  castello  ,  Vi  , 
261. 

Miclielangelo.  Fed,  Buonar- 
roti- 

Wchf.U  Zanelle,  VI,  448. 

Michele  P;.leologo  ,  VI  , 
492. 

Michele  Lan<lo  ingrato  ver- 
so il    popolo,    VII,  612. 

Michele  ercmila  Beato,  xv, 
282,  XVi,   24. 

Michele  da  Cu  lignota  e  Si- 
gismondo Ma lntcs^a  eletti 
Capitaui  dai  Qorentiai  , 


391 

vili,  290. 
Michele  Leoni    e    Orlando 
Simouetli  giusliaati,  vili, 
71. 
Michele  di  Pisa,  vi,  61. 
Michele     Pierantonio   ,    XI, 

24,   XV.  194,  260. 
MicheloKi    Biordo  richiede 
al   Casali    la   resliluzìone 
dei  castelli   nel  perugino, 
Mii,   88. 
Michelotto  capitanogeiiera- 
ledelTesercito  fìoreutiuo^ 
Vili,   212,   254. 
Micbelo/.zi  Giuvau  BattistAy 

XV,  2. 
Michelucci,  xr,  307. 
Mico  da  Piui  ica.  Vili,   370. 
Mico  letterato,  ix,   523. 
Micon  Ooria,  Vi,  259- 
Miele  in    grand'u-'O  ai  tempi 

antichi,   iv,  421. 
Mierao  caslfillo,  vi,  302, 
Migliore     Guadagni    j     \\\y 

5'J9. 
Miglio  d'oro  cosa   fosse, ir, 

374. 
Miglio  cereale,  11,  459. 
Miglijtini    Giuvau oi  Mai ij,^ 

XVI,   153. 
Migliorotti  Bealo  Pietro,XV> 

22,  80,  x.v>,  174. 
Migliorucci    Benedetto  Laz- 

»  o,  xvi^  151. 
Mima/ioni,  XV,   24<>. 
Milanesi  Biagio,  jìVi,   47. 
Milano  presa,  111,   16,,  vi  i,. 

270.. 
Milizia  formata  dalla  plebe^ 
II,  2^9;  come  ordinata  , 
in,12l. 
Milizie   imperiali   assaltaaa 


Empoli  e  Ir   Lastra,  1:3^, 

209,    227. 
Mimici,  cantori  e  buS'aui, 

rv,   429, 
Minerbelti  arcivescovo,  IX, 

129j     Orazio,     xv,    1 45; 

lieniardetto    vescovo^   X, 

19t. 
Minerva  in  etrusco  Maner' 

ja,  li,   519,   55.4. 
Minga  Andrea  del,  x,  803. 
Mi'»i;»to  S.   eretto  in  vesco- 
vado,  X,   10-,  sua   fortez,- 

5^,    />,     130,    XY.    363, 

381,   XV.,   185. 
Minialo  S.  ai   monte  pres- 
so Firenze,  iii,  65,  xv», 

41. 
Miniera  d'argento,  i>  56. 
Miniere    loro    l'ornìazione, 

I,  56,  di  ferro  dell'  isola 

dell'Elba,    11,  182,  xyi, 

t03. 
Mini  famiglia,  xy,  155jAn- 

lonioj  IX,   497. 
Minio    oggi   Mugnone,    ni, 

'16. 
Mimo  Gerrino,  ni,  208;  ed 

Ereuni'o  fra    i    bacca u ti, 

/i'/,  207. 
Minima  suor    Maria  ,    xvi, 

134. 
Ministero    del  governo    to  • 

senno    non    variato  ,   x, 

6;^,  353. 
Mino  di'  Simone  da  Siena, 

IX,  460,  466. 
Mino  Gelso,  xvf,   163. 
Minori  osservanti  in  Etra- 

ria,  XVI,  200. 
Miuwcci  Autouio  di  Pralo- 


vecckip  favorisce  Cos  i,- 
mo,  vili,  229,  XVI,  6. 

Minuzio  soccorre  Pisa,  iii^ 
202. 

Miracoli,  V,  407, IX,  '|87,XtV, 
93,  99,   159,   174,  197. 

Mirandola  punto  di  riu- 
nione dei  Gorentini  fuo- 
rusciti,  X,    111. 

Misericordia  di  Firenze  da 
chi  istituita,  13;^  317,  Xl^ 
Ito,  XV,  375. 

Mi. ileo,  IV,  183. 

Misure   toscane,   XV,    22, 

Misteri,  I5  351;  del  larla- 
ro  come  rappie-seulati, 
IV,  660. 

Mitoloj^ia  greca  come  in  To- 
scana, I,  168,  337,  |v, 
673. 

Mitra,  suo  culto,  ly,  5:16. 

Mitridate,   ili,    253. 

Mnesteo,  11,  201. 


785. 
suoi 


Mochi,  Fiancesco,  x, 
Modigliana ,    V,    14; 

statuti,  XVI,  183. 
Modignano,  xi,    12. 
Moggiona,  XI,    10. 
Mblck  colonue'lo  austriaco^ 

in   Toscana,   X,    567. 
Moleto  Giuseppe,  xv,   71. 
M(. letto  scoi^lio,    I,   39. 
Molinos  Michele,   x,   715. 
Molo    di    Livorno    quando. 

edificato,  x,   233. 
Molluschi,   1,  50. 
Mnmigno  cislello,  vii,   65. 
Mominio  monte,   >,  llj'^^» 

io: 

Monachismo  de' Bencdjelti- 
ni,  IX,  315. 


Manaci  dia  chi  istituiti,  iv, 
5^0;  refuyiaU  nell'  isole 
toscane,  iV/,  50^;  amia- 
talli  loro  commercio^  V) 
181,  347-,  cistercensi  i  i- 
formati  in  Toscana,  x, 
713;  di  iMou  Ioli  velo  da. 
olii  isliiuiii  ,  IX,  314',  di 
Firenze,   xv,    1 16. 

Moualdesca  isloiia  della 
casa,  XV,    108. 

Monaldeschi  Ermanno,  vii) 
23  i. 

Monasteri  rcsl;iurali.!ii,398*^ 
indigenti,  x,  706j  di  Fi- 
renze loro  fondazione  ) 
xvi>   156. 

Monastero  di  S.  Benedetto 
fondalo  dalla  coulessa 
Willa,  V,  I82j  di  S.  Sal- 
Vadore  ediGcato  da  Allo- 
lie  re,  u'/,  120;  di  Pas- 
sionano, VI,  86;  di  Col- 
tibuono,  ii'ij  86;  di  San 
Salvi,  VII, 18,  degl* Angio- 
li^ sua  origine,  ix,  310; 
di  S.  Benedetto  di  Fi- 
len/e,  kv,  270;  delle  Mu- 
rale, su;i  origine,  xvi,  6i). 

Mojicada  Ugo  sa,cclieggia  il 
palazzo  del  papa  Cle- 
mente VII,  IX,  152;  po- 
pe in  libertà  lo  Strozzi, 
iw,   154. 

Moncenigio,  v,  104. 

Mondo  nuovo^  e  suo  scO' 
pritore,  xv,   146. 

Maue  da  i^isa,   x,  80^. 

Monete  nazionali  vdulale 
^1  par  delU  straniere,  i^ 
360;  rozzr,  ii,  5'J1,  aua* 
fifAte  fuse,  /W,  592;  luio 


?9S 

fl&rma  rotonda,  ivi',  ove* 
si  fondevano  ,  iVz,  593;. 
quadrate  divenute  rare, 
IX,  596;  rotonde  quanda- 
usate,  ivi,  596;:uiili  pel 
comMiercio,  iV/;  perchè 
djiìtle  bove  e  pecora,  ivi, 
597;  biz^autine  circolan- 
ti per  V  Eh  uria  ,  ivi , 
2i8;  loro  valore,  iV/,60>;. 
d'oro  quando  coniate, 
/W,  599;  consolari  ,  ivi, 
602;  familiari,  ivi,  602; 
impellali,  ivi,  601;  di 
Pcpulonia,  ivi ,  600;  di 
Lucca,  V,  451,  vi,  188, 
V»i,  103;  della  repubbli- 
ca pisana,  xvi,  58;  an- 
ticbe,  ivi,  124;  di  Feru- 
ti^, VII,  105;  ballule  iu 
l^erigDone,  ivi,  105;  di 
Cortona,  ivi,  ^05;  false 
fatte  battere  da  Landò, 
iVf ,79;  battute  da  Cjslruc- 
cio,  ivi,  146;  fioienline 
loro  distinzione  e  valuta,, 
ix^  359,  362;  coniale  a 
Firenze  sotto  i  granduclii 
medicei,  x,  763,  e  scg. 

Moniglia  Gio.  Andrea,  ^vi,. 
153:  Tommaso^  xv,  260. 

Monile,   i:,    '477,   iv,    4^4. 

Monsignore    Contiloro,    Vj 
314. 

Monsummano  castello,  viif 
63,69,218,  227,  XVI, 142. 

Montagnana,   vit,   65. 

Montagne  loro  formazione, 
I,    'jO,   41,   46,    47;  quali. 
{|iano  le  più  antiche,  ivi^ 
51;  di  S.   Pellegrino;  in,, 
218;  di  Pistoia  ,    \i^ 


^9* 

Mt)n tagliola  senese,  i,  27, 
29. 

Montaja,  vi,  371. 

Montaiòne,  xi,  9,  10,  xv, 
27. 

MoHt'Albaso,  1,  25. 

Monlaleela  bagai  di,  xv, 
4\, 

Monlalcino  si^a  origine  , 
XV,  384,  xvr,  158;  e  del 
t*ogsio  in  dominio  dei 
senesi,  vi,  274-,  cai^^po 
di  guerra,  xv,  231-,  asse- 
dialo, X,  13^7,  XV,  374; 
si  sollomelle  al  duca  Co- 
simo, X,  19',,  XI,  16, 
XV,  175,  XVI,  210;gover- 
ealo  dai    senesi,    V,    23, 

VI,  325,  35',,  416,  426, 
X,  153;  e  Pienza  erette, 
in  citlà  da  Pio  II.,  ix, 
312. 

Mentalcìneilo,  xi,  1\, 
Montale  ,     v»  ,     251  ,    xi, 

11. 
Monlalto  ,     VI,     257  ,     xi, 

11. 
Montalvo    Eleonora  Rami* 

rez  da,  XYi,   225. 
Montanare     e   montanari  , 

VII,  99,  380. 
Montanini  fanìi^lia  di  Sie- 
na, viii^  77;- Carlo  ricu- 
sa dì  vendere  le  sue  ter- 
re, iviy  78;  ed  Angelica 
S.Ì  recano  alla  casa  del 
Sa  li  ni  beni,!  w/,  7  9, 80;  e  Sa - 
Umbeni  riconciliati,  ivL 
82.  ^ 

Mgntaperlocaslello,vi,417, 
*  Xiij  43;  sqonfuto  ,    ivi  , 


426,  XVI,  tOS,    216. 

Moataulo  castello  di  VaU.. 
damo,  VI,  572;  suoi  nii-r 
nerali,  i,  55  . 

Mon tanto  Otto  da  alla  guar- 
dia di  Piombino,  X.  1 13; 
se  ne  impossessa  per  Co- 
siirvo  1,  iviy  135;  gover- 
natore in  Siena  ,  /V/, 
691;  Federigo  da,  XV  , 
134. 

Monte  di  Croce,  vi,  202, 
301. 

Monte  de'nove,  vii,   121. 

Monte  di  Pietà  di  Firenze, 
XV,  279. 

Mouteano,  vi,  338,  6|.5i, 
XI,   7. 

Monte  Acuto,   xv ,    241. 

Monte  Ainiata,  i,  12,  31,Y, 
25. 

Monte  Argentario,  I,  14  , 
if,  133  ,  iir,  293,  xv  , 
342. 

Monte  Balestra,  m,  218. 

Monte-bianco,  ni,   88, 

Monte  Bicchieri,  xi,  9. 

Montebuoni ,  vi,  202,  vii, 
35. 

Montecaciolli  ,  vi  ,  83  , 
202. 

Monte  Capana,  i,  36. 

Montecarlo,  vii,  289,  40',  , 
XI,    11. 

Monte  Calvi,  l  ,  29  ,  vii  , 
63. 

Monte Calvoli,  VI,  177,  vu, 
67,   430. 

Monte  Calamita,  I,  36. 

Monte    casa      di  ,      xv  , 

•  292.  '     ^ 


Monte  Gassino  suoi  tesorr 
periati  a  Boina  ,  V  , 
235. 

Monlecastelli,  M.  402  GjS, 
VII,   3aO,   x;,  12. 

Moulecatini  sua  mitiiern  di 
'  rame,  I,  D'jjsua  stona,  v, 
11,  13,  VI,  lfc-6  ,  302  , 
434,  VII,  63,  ^4,  217, 
S*.?,  Xi,  ti,  13,  XV,  'i, 
387. 

MonlecchiO;  vi,  478,  5.76, 
VII,   124. 

Montrcclestc,  Vi,  313. 

Monlecellesi,  VI,   3J  3> 

Moiitererboli,    in,   b9^^    Vi, 

IVIonlechiaro,  VII,  222. 
MoiiR-cristo  isola^  i,  37,  iw 
113,    ni,  b3,  \ ,    27,   VI, 

Mi,    500. 
Monte  Colognolo assediala, 

VII,    3;:0. 
MontecoKìrelo,    vii,   360, 
Monte  Coronalo,  I,  3j,  XV, 

241. 
Monte  Cuccoll,  i,  23. 
Monte  Curliduo,  vi,   6l>. 
Mantedoglio,  vii,  251. 
Moiitefalcoue,     X4i,     100  , 

1-44. 
Monlefellro    casttllo,      vi, 

523,  XI,   22.  Federigo  da, 

XV, 148. 
Monte  Fonato,  i,  25,  36. 
Montefiori,  VI,   314. 
Monte  Follonica,   vi,  380. 
Montef'oscoii,  vi,   573. 
Mante  Fumaiolo,  i,  34. 
Mantegemoli,  vi,  261^  vii> 

^57. 


39:5; 

Monte    Giove,  i,     23,     36,, 

XI,  7. 
Mon legna    Andieu,     xv   , 

118. 
Mqntegonzi,  -xi,   8. 
MonK-grossoli .     vi,     lS2  , 

202. 
Monteguidi,   vi,  601  ,  615, 

XI,   l'i- 

Mòntelatici  Ubaldi  ,  xv, 
250j  fondatore  delTac- 
cademia  dei  GeorgofiIi< 
XVI,  14* 

Monte  Labbro,   i,   33. 

Monte  Latrane,  vi, 253,  vii, 
453,  XI,   7. 

Monlelupo,  VI,  251  ,  vii  ,. 
259,  X»,  8;  suoi  boccali, 
XV,   114. 

Montemagni  segretario  di 
Giovan  Gastone,  X,  55^. 

Montemagno  BuonaccorSt^ 
da,   xvi,    72. 

Montem.tr  comandante  del- 
le truppe  spagi»uole  si 
ritira  a   Prato,  X,  589. 

Monte  marchese  del,  alla 
testa  della  crociata  ,  X, 
343-,  Pietro,   vìi,   623. 

Montemassi,  vi,  413,  XI,  6> 

Monteinellino  ,   vii.   466. 

Moutetnerano,  vii,  84,  xi, 
7. 

Mont«mignaio,  xi,   10. 

Monte  Molmaùco,  i,    17. 

Moiitemoreci,  vi,  294. 

Monte  Morello  ,  i,  23^  1\». 
25. 

Montemurlo,  ni,  5j.Vi,25l;, 
assediato,  vii,  149,  151>!^' 
158,  216,  X,  95,  s*,  Us.' 


*9ft 

Monte  Musino  nome  deri-  INfonlerappotì^  vi,    '^9T. 

^    vaio    da  Arae    Muliae  ,  Monterotondo  ,   i,  17,    24y 

li,  28.  VI,  261,  30 1,  VII  ,    453, 

Mpn tenero,  iti,  7.  XI,  6,   7. 

Monte  Oliveto  ,   monastero  Monterufoli,  i,  54,xvi,202. 

di,  XV,  71,  112,  274,  3,3,  D^nte  san   Savino,  V,  16„ 

374,  XVI,  93.  VI,   525,  vii,  7  ,  27;  sue 

Moate  Orello,   i,  36.  mura    abbattute  ,    vii  , 

Monte  Orgiali,  xi,  7.  144,  430;  preso  da  Gui- 

Monte   Orsaio,  i,  17,  XI,  6.  do     da     Sciano,     Vili, 

MouXe-Pescali,  in,  69,   v^,  8;  dato  in  feudo  agli  Or- 

601,  615,  XI,  6,  13.  siui,  x,  345;  sua  croni- 

Mpnle  Piano,   Badia  di,  xVj  chelta,  xv,292. 

275,  XVI,   17  5.  I\llt>nte  santa  Maria,  v,  10^ 

Monte  pisano,.!,   28.  vi,  229,xi,15,  xvi,  I6r4,. 

Montepulciano,  lago  di,   i,  Moulesecco  viene  in  Tosca- 

12jsua  ubicazione,  IH,  47,  ne,  viii,   385',  ricusa  di 

48;    suoi     luderi  e  l'iarn  uccidere  Lorenzo  in   luo- 

inenti  anljclu,  iVi ,    xv  ,  go  sacro, /W,  387;  ucci-.o  , 

335  ,     V  ,     22  i    sotto    la  zV/,  394. 

protezione  dei  fiorentini,  Monte  Senario,   i,   23,   m^ 

VI,  3U0,355,426,  4,7,522,  313. 

VII, 27, 310;  assediata,  Vili,  Mpntefocappio     in     potere 

33;  in  potere  dei  senesi,  del  vescovo     d'  Arezzo  , 

iviy  45,  IX,  28,  2^7;  eret-  vii,   263. 

ta   in    vescovade,    x^  9,  Montespertoli,  v,  18,  xi,  8. 

XI,   10  ,  16;  suoi  uomini  Montevarchi,   vi,  360,  vii, 

illustri  ed  impiegati,  xv,  34,   xi,    8,   xv,  3. 

42,  73,  86,  193.  Montevaso   suoi     minerali, 

Montepulciano  santa  Agne-  i,   29,   56,   vi,  485. 

se  da.    f^ed.  Agnese,  Monteverdi,   vi  ,   252  ,  vii, 

Montepulciauesi  ribelli  dei  385,  357. 

senesi,   vi,  179,  vii,    383;  Monte  Veltraio,  V,  17,   vi,, 

predano  tutta  la  Val  d'Or-  303,  324,  vii,  357,  469. 

eia,,  vili,  372;  chiamano  IVJipntevettorino,  vii  ,  104, 

il  potestà    da    Firenze  ,  217. 

ivi,  36;  obbedienti  ad  A-  Monte  Vitozzi,  xi,  '. 

Jessaodro,  x,  63.  Monte    Vivagni    espugnato 

RCooterchi,  xi,  10.  dai  fiorentini,  vn,  459. 

Rjfontereggioni  assediato, VI,  Manli  loro  formazione  ,   1,. 

388j  XI,  14,  210.  48;  di  Firenze  soppreg.s.;, 

JDl.o^l^roBsrifoli^  xi,  14.  xv,  318.. 


MouUcchiello  ricuperato 
dai  senesi,  vm,  I09j  as- 
sedialo,  X,  132,   XI,   15. 

Monticelli  castello,  vi,  351  j 
suo  monastero,  xv,  281. 

iy^onlicello  castellQ,  vi,  343, 
XI,   7. 

Montieri  sue  mioiere,  i, 
66,  Y,  2ò,  VI,  188,  XV, 
148. 

Mouiignoso  terra,  vi,  303, 
333,  XI,  159,  lOJ;  sua 
le-iatenza,   Xi,    1G6. 

^iK-onliotji,    V,    26. 

ìJÌonll^i,   VI,    229,   XI,   15. 

Moiitittom,  munte ,   i,  24. 

Munlluc   in   Siena,  x.  170. 

Montone  (iurae,  sua  origi- 
ne,   I,   13,    1G. 

I\[onlone,  si  accaonipa  nella 
lerrn  di  Torrila  in  Val 
di  Chiana,  vm,  372. 

MoQlopoli,  V,  16,  vi^  377, 
402,  VII,  63,  114,  121, 
325,  XV,  333,  XTi,  72, 
180. 

Montoigiali,    XI,  7. 

Montorio  preso  dai  Bietto- 
Ili  >  \  II,  623. 

Montorlandi  antico  forlili- 
zio  dei  cattane! ,  v,  3i^, 
VI,   202. 

-''on tramilo  locca.  Vi,  176. 

^'oiitapensieiicontecom.io- 
d.inte  di  truppe,  vi.i, 
4;ì5. 

Montursi  sue  gesta^  xvi, 
130. 

j^onùmenlt  etruschi,  xV, 
333,  362,  XVI,  54;  di 
l^hiusi.u,  65;  di  Se<ilÌ!io, 
ìi,\,  73;  auliciii  di  VoUer- 


^97 
ra  ,  ivty  77;  trovati  a 
Falleri,  m,  63;  di  Tar- 
quiuiH,  iV/,  73;  di  Cor- 
tona, 11,  72,  seg',  di  Pi- 
sa, XT,  26  ;  romani  non 
atterrati  per  opera  d^ 
Biiiisaiio,  IV,  394;  sepoi- 
era  li  di  t'orma  ilitallica, 
II,  615;  di  Subcosa,  ii, 
57:  di  Roselle,  iVi,  5|; 
di  Core,   I,   378. 

Monuinetito  etiu^co  trova- 
lo nei  suUurbarii  di  Vol- 
terra, xy,  322,  antico 
pies-it*  Crtpaibio,  II,  61; 
vepolcrale  di  papa  Gio*.' 
vanni  Coscia  in  S.  Gio- 
vanni di  FiKCnze,  ix, 
428;  di  Guido  Tarlati  in 
Arezzo,  iV/,  413;  delia 
l>eata  Villana  in  S.  Ma- 
ria  Novella  ài  Fireuze, 
iW,  431;  sepolcrale  nella 
Badia  di  FiienzealMarcb. 
Ugo,  ivi  ,  sepolcrali  dei 
Galileo,  X,  790. 

Monzano,  VI,   252. 

Morandl    Gio.     Maria,     x, 
811;   Orazio,  xv,    118. 

Mora  lidi  ni    Francesco,     x, 
'799, 

Morba,   111,  86. 

Morecio  castello,   \i,   316? 

Mordccastelli   fantiglia,    vi, 
490;   Ranuccio,  /W,  614. 

Morelli   ramigli,    xvi,    55; 
Girolamo,  vm,  411. 

Morello  monte.  f^ed^Moti" 
te  Morello. 

Morcni  Domenico,   xv,  'il. 

Moretto  abbandona  Pieuza, 
X,  132. 


39^ 

Morgele,  u  in,  216. 
Morgheii    Raffaello  ,     xi  , 

325, 
Morginoap    cosa  fosse  ,    v, 

372. 
Moriconi  famiglia,  Vr,  211; 

Pielro  arcivescovo,  v,32c<, 

XY,  340,  XVI,   197. 
Moricotti  Arrigo,  xvi,   32. 
Morosini  potestà  di  Pisa, vi, 

5J0j    rr;jDcesco    detto   il 

5IoiJte|)ulciìno,    X,    8O65 

Angiolo,   VI,  4^' 
Morovelio    Alalasnina,    yi^ 

506. 
Morrio  re  llrr^uico,  i,  276; 

figlio  di  Aleso  ,  II,    iGDj 

istitutore    dei    salii,    i, 

255,  II,  25',  re  dei  Veien- 

ti  disceso  da  Nettuno,  11, 

29,  238. 
Moroni  Girolamo  sua  mor- 
te, IX,  211,  212. 
Morteti  nana    castello,     vi, 

389. 
Morteto  di  S.  Maria  ,    xy, 

213. 
Morto  da  Fieltro,  ix,  507, 
Mortuario  fioaentino,  xvi, 

58,  16). 
^losaici  delle cljiiese  antiche 

di  Toscana,   lu,  48G,  v,. 

481. 
saico   di    Volterra,    in, 

77j  di  Fnenze,   x,  7i>Ì. 
Mosca  Simone  e  Ifraiiceàco, 

X,  785. 
Mo>caia  conti    della  .    \ìi, 

125. 
Mosel,  XI,  330. 
l\lotroue,  vi^  I7a,171,4a2> 

^.16,  vu,  516. 


Mozzano  rocca  ,  vi  ,  tG9  ,        m 
VII,  193.  T 

Mozzi  cavaliere,  XV,   250. 

Muoiano  collega  di  Vespa- 
siano, IV,  85. 

Mugello  ,  descrizione  del  , 
XV,  121,  230;  difeso  dal- 
le incursioni  papali  ,  x, 
4ì\,   XI.    15. 

Mugnone,  fiume  ,  i,  24; 
in  antico  detto  Minio  ^ 
II,  36, 

Mulini  a  braccio  ifiVentafi 
dai  Volsinie.si  II,  48,  460. 

Muhno  ecotiomico  iuven- 
talo  dail'Àmmai&nati,  X, 
&2''f  dei  munaci  preiso 
Arezzo,  i,  62. 

Mulsunt,   bevanda, IV,  430. 

Mundio,  V,  372. 

Municipale  «Rinunistrazior 
ne.    III,  125. 

Municipii  d'Etruria,  ni, 
ij„  111,  116,  125,  ly,. 
562;  e  colonie,  xv,  104. 

Municipio  vale  città  pic- 
cola, ni,  9. 

Mura  ciclopee,!!,  55^  6,18^ 
i,  370  ;  ettusclie  i,  21  j 
di  forna  paralellcpipe- 
da,  t.'i.  617,  718  ,  637; 
di  Cassa  ,  i,  253  ,  374; 
di  no>elle,  11,  7,  53j  di 
S.ifuini-a  ,  /Vi,  60,  xv  , 
201j  d'cl  tempio  di  Giove 
nel  Campidoglio  ,  »Vf  , 
623;  etrusche  li  S.  Cor- 
nelio d'  Arezzo,  iii,  47;  M 
fiorentine  smantellate  da.  ™ 
Tolila,  iv^  389;  restau- 
rata dai  longobardi  ,  y, 
1r2-iy  castellane  riedifioa-v 


te,Vi,^2;diLaraporercliio, 
ivi,  236je  torri  cii  Pogjji- 
bonsi  abbattute^  VI,  ^Oj, 
VII,  IOCì;  di  Pisa,  1X5371; 
dell.)  Chiana  allenate  , 
X,   430. 

Mura  castello  ,    TU,  443. 

31  lira t  prende  ii  governo 
della  Toscana,  xi,  207. 

Murello  ,  statuii  della  so- 
cietà di,  xvj,    180. 

Malignano,   ili,  59. 

Mnrtiae  o  Muiciac  ero  la 
Venere  d'Elruria,   11,  28. 

Muscettola  commissario  ce- 
sareo arriva  a  Fireu^e 
X,  52. 

Muse  Italiane,  \Ti,  523. 

Museo  etrusco  pubblico  di 
Volterra  ,  ni  ,  77  ,  xv, 
335  ,  XVI  ,  77  ;  etrusco 
chiusiao,  XV,  311.,  363 j 
fiorentino,  ivi,  321,  xvi, 
60  -y    di    storia    naturale 


399 

quando  istituito  in  Fi* 
renze,  x,  477,  847,  xvj 
254. 

Muscllo  re  ,  V  ^  197,  200, 
212,  220. 

Musica  degli  etrusclii,  11  ^ 
6S2,  703,  XV,  244;  cro- 
matica e  inarmonica,  iv, 
G:G,  V,  492,  IX,  530;  ral- 
li  nata  per  opeia  di  Fer- 
dinando, X,  S4S,  xr,335; 
sua  storia,  xv,  24. 

Mu^icalisti  ninenli  nelle  fe- 
ste sacre  degli  auticlii,  11, 
230. 

MustioU  santa  a  Ciiiusi  j 
III,  43,  XVI,  6  . 

Mulina,  li,  103. 

Mu£ia  o  Mutcia  >  dea,  iii^ 
59. 

Muzio  Scevola  suororaggio, 
]i  ,  335  ;  rimuneralo  dai 
romani,    339. 

Muzio  Colonna^  ix^   237. 


4oo 


N 


N 


ahJini   Balista,   x,   802. 

Nanao  scacciato  da  Deuca- 
iione,  1,  231  ;  viene  in 
Italia,  rVf,  232;  condot- 
tiero dei  pelasghi  in  E- 
tturia,  11,  557,  096,  6.)7, 
ut,   1S,  45. 

Nancy  Pietro  eletto  dai  fio- 
rentini capitano  delle  lo- 
ro gefiti,   VII,  157. 

Cannoni  Anyiolo,xv,  282, 
37 1),  XVI,  62,  233; Loren- 
zo, suoi  viaggi  ,  XI,  98, 
XVI,  62. 

Nai'irio  della  Torre  capi- 
tano dei  fiorentini  ,  xv, 
87. 

Napoleone  da  Cantagallo, 
VI,    14. 

Napoleone,  red.  Bonapar- 
te   Napoleone. 

Nppolcuccio  di  Pietro  No- 
vello, VII,  I76j  a  guardia 
di  Chiudi  tW,    176,231. 

Napoli,  Vi,  370,  viij  70  j 
penuria  di  viveri  ,  ix  , 
182;  in  potere  dell'  In- 
fante di  Spagna,  x,'ò8S. 

Nardi  genealogia  della  fa- 
miglia, XV,  219, XVI,  136; 
Iacopo,  ivij  62. 

Nardi   Bernardo,  vili,  360. 

Nardiiii  Pietro^  xi,  336,  xv, 
382. 


Narni  colonia,  iit^ì97  ,  vii, 

Narsete,  iv,  396  398  ;  sua 
venula  iu  Itali  i  ,  isfi  , 
3^J9,-  occupa  la  "Joscana 
annonaria,  ivi,  4  04,«!es- 
t>a  di  vive» e,  j\'/,    409. 

Nisarad^olo  re  delle  isole 
B.) Icari,  Vi  .  79. 

Na.selli  gen  ernie  dell'arma* 
ta   napolcla  na,Xi,  163. 

Nasi  famiglia  do*,  xvi,  64, 
73. 

Nasidio  disfatto  da  Ottavia- 
no,   III,   354. 

Nasini  cdv.  Giuseppe  sco- 
lare di  Giro  Ferri  ,  x  , 
836. 

Navi  vedute  per  la  prima 
volta  in  Etruria_,  ii,  161; 
dei  toscani  simili  a  quelle 
dti  greci,  tV/,  587,  588; 
fabbricate  a  Pisa,  iv  , 
588. 

Navigazionedell'Adriatico, 
1,  360;  degli  etruschi,  ti, 
584,  111,  141;  iiilrodolta 
nella  pianura  di  Grosse- 
to, X,  630;  e  connncrcio 
di  Pisa,  XV,  254. 

Nazione  toscana  come  si 
formasse,   1,   23  J. 

Necessità  con  chiodo  tia- 
bale^  II,  760. 


Necrologia  di  S.  Maria  No- 
vella, XVI,  64.^ 

Negozianti  pisani,  v,  185; 
citala  Ili  spogliali  d'ogni 
loro  avere,  vii,   174. 

Negroni  Alessandro  man- 
dato dai  genovesi  in  aju- 
to  a   Pisa,  vili,  41)3. 

Nelli  Plautina, IX,  d01;Gìo- 
van  Ballista,  xvi,65,1G7. 

Nello  da  Pisa,  ix,  476. 

Neofiti,   IV,    530. 

NeoGio  dello  ia  etrusco 
fi^peur,  li,   549. 

Nepete  e  Sutri  dominate 
dai   romani  ,    ii,   27  ^05. 

Nepi,  II,  46,  l72-,suoi  edi- 
lizi antichi,   iii,   68* 

Nepote  sua  abdicazio  uè  , 
IV,   333. 

Nera  c.siello,  vi,  303. 

Neri  Filippo  5.  xv,  '|0,  41, 
81,  102,  103,  131,  148, 
152,  204,  213,217,  256, 
257,  201,  3(/2,  303,  305, 
30J,  329,  XVI,  6,  18,  52, 
74,  82,  121,  177,   230. 

Neri  Abbati,   vi,  627. 

Neri  da  Cuinulliauo  ,  vi  , 
573. 

Neri  Al  Colle,  vi,  631. 

Neri  de'   Ricci,   ix,  484. 

Néri  della  Fu^igmola  i»!  co- 
mando  di  Lucca  ,  Vii  , 
70,  76,    254,   i07. 

Neii  Pompeo,  xi  ,  23  ,  52  j 
Francesco,    vii.  67. 

Ni' ili  lamiiilia  ,  vii,  32,8  » 
Antonio  ,  X  i  ,  15lj  Fi- 
lippo, iV/,  155. 

'^tviò  TofiiinasoAgostinodel, 
XV,  91,  XVI,  70. 
Tomo  Xn. 


4o( 

Nerone  figlio  di  Germani- 
co e  di  Agrippa,  IV,  27^ 
37';  abolisce  le  gabelle, 
iVi,  72,  79,  SI. 

Neroni  liarloloraraeo  ,    x\ 
511.  * 

Nei  ucri  diFederigo, IX,  476. 

Nei  va  eletto  all'  impero, 
iv,  10J  j  bUa  morte,  tVx 
111. 

Nestore  capo  di  una  colo- 
nia di  Pilli  viene  iu 
hit!  una,  lì,   2o2. 

Neliaie  dell'  imniovtalilà 
deir   anima,    ii,   G67, 

Nettunia. Il  etfeili  cosa  fos- 
sero,   1,  45. 

Nettuniane  lormaztoai  ,  i, 
46. 

Nettuno  derivazione  di  tal 
nome  ,  i  ,  110;  equestre 
dello  Conso  ,  i  ,  212, 
11,   519,  555,   IV,   500. 

Nevio  Sertono  iVlacrone,  i\, 
52. 

Niccola  e  Giovanni   Pisani, 

XV,  262. 

Niccola  conte  tirrano  di 
Pitigliano,    X,   209. 

Niccoli  Niccolò,  XV,  117, 
265,   301. 

Niccoleai  Angiolo  luogoie- 
wenle  iu  Siena,  x,  153, 
203,  XV,  220;  Autouio, 

XVI,  113,   16i  . 
Niccoljui  Pucci  Alessaodi.» 

Lisabelta,   xvi,   120. 
Niccolò  II   Papa  vescovo  di 
Firenze  ,    v   ,   2S7   \  su» 
morte,  iVi,  416,  439,  xy, 
140. 
Niccolò    Foitebraccio  uuo 
SS 


OÙi 


liei  capifatiì  dei  fiorenli- 
ni,  vili,  200,  202. 
INiccolò  cieco,  Ix,  487. 
Niccolò  della  '^M*i,<^na    arci- 
vescovo al  governo  di  Fi- 
renze, Xj  20. 
INiccolò  del  Nero,  vii,  609* 
Niccolò  da    Prato,  vi,  635, 

VII,    1 . 
Niccolò   del    Buono    e  Do- 
menico Baudiiii  condan- 
xjati  alla  hìoì  te,  Vii,  462, 
464. 
Niccolò    dì   Ferrara     eletto 
Ciipitaiio  dei    fiorentini  , 
vili   ,   18;j  mediatore  di 
pace,  ivi,   213. 
Niccolò  IH,    f^ed.     Orsini 

Giovanni  Gaetano. 
Niccolò    d'  Dorano    creato 
capo  de' dieci  della  guer- 
ra dai     fiorentini  ,    vm  , 
155,   193. 
Niccolò    di  Pitigliauo   spe- 
dito a  Ravenna  dalla  re- 
pubblica  fiorculiua,  vili, 
539. 
Niccolò  Piccinino  ,  vi,   36, 
vili,  32,  186  ,  209,   259. 
Niccolò  li  marchese  d'  E- 

ste,  vm,  76. 
Niccolò  V  mandato  pri- 
gioniero in  Avignone, VII, 
220;  sposa  ed  incorona 
l'imperatore,  vm  ,  269j 
chiama  a  se  il  Beato 
Giova n  Angelico  da  Fie- 
sole, IX,  451j  XV.  5,  90, 
220*  323  ,  339,  xm,  13. 
101,  1  .0  .  [ 

Nicea  da  chi  fonda ta  ,11, 330. 


Nicolvisli,  IV,  528. 

Nielli    origine  dei  ,     xv  y 

186. 
Nievole  Quiiie  ,  i,  12  ,  25, 

26,  VII,  70. 
Nigetti  Matteo  architetto^  x, 

775. 
Ninfe  divinatrici,   iv,  403* 
Nini  Giacinto  ,   xvi,  96. 
Ninivesua  epoca,  1,  135. 
^iao  degl'  Obizi,  vi,   2l1. 
Nino  detto  il  Biigata  j  vi, 

533. 
Nino  pisano,   ix,   4^6. 
Nisieli   Udeno,  xv,    1^9. 
Nittimo  ftalelio  diEuetro, 

1,  182. 
Nobili  d\Elruria,  11,  239; 

vassalli  secolari,  v,   193^ 

esclusi   dalle  inayistratu» 

re,    IX,  338,    34  j  ;  Pau- 

nocclneichi,  vn,  85. 
Nobili  Roberto,    xv ,   192, 

xvi,   195. 
Nobiltà  di    Firenze  ,  xvi  , 

114,   115  ,  divisa  in  due 

clast.i,  VII,  38. 
Nocchi  iitrnaidiuo,  xi,  327. 
Noceria,   11,   HO.  ^ 

Noleri    Palla,  xy,  91.  '  | 

Nogara   castello   assediato  ,      ^ 


297. 


No 


109, 


,   110  ;   nella 
Compauia^  iWy  260, 
289. 


nella     j 


NoKb  conte  di  Moulefellro, 
V.i,    296,  381. 

Nomadi,  i,   196. 

Noioi  di  deità  adottati ,' dai 
pelasghi  ,  i  ,  346  ;  tra- 
sportali  dal  greco    nello 


etrusco  idioma,  iv,  502. 
Nomina    del    gonfaloniere 

perpetuo,   ix,  17. 
Nonosso  abate  dei  Soratte, 

XV,  2^9. 

Norbano  Fiacco  ,  iii,   270. 

Norberto     Alemanno     islì- 

èuisce  l'ordine  Premoo- 

slratense,  ix,   304. 

Nari  Francesco  ucciso,  THi, 

3S9. 
Noris    precettore   di    Gian 

Gastone  ,  x,  496. 
Norzia  col  nome  di  magna 
Dea,  II  ,  527  ,  528;  dea 
della  fielicilà  ,  ivi  ,  555; 
perchè  delta  moderatrice 
del  tempo  ^  zV/;  adorata 
in  Volsinio  ,*V/,48,  ui« 
41;  efortuoa  una  dea  me- 
desima, Il  ,  528^  555. 
Kovelln  santaMariasuacap* 

pel  la,  XTX,  34. 
Novelli  Antonio,  X,  788. 
JNovem  Pagi  ora  Ba^norea, 

II,  52,  HI,  48,  63. 
Noyeschi  chiedono  le  armi, 

X,  38. 
Nozzano  castello  ,    vi,  87, 

432. 
No.zze  dei  longobardi  e  ro- 


/{o3 

mani  xv,  1 54, del  duca  Bo- 
nifazio di  Toscana,    v« 
379. 
Nozzolini    Tolomeo      xv   , 

146. 
Nuceria  sul   Sarno,  ii,  260. 
Nudità   esprime  apoteosi  y 

IV,  461. 
Numa,   11,  281 . 
Numaozia    assediata  ,   iii  , 

226. 
Numeriano  figlio  di  Marco 
Aurelio  Caro  ,   iv  ,    204$ 
sua  morte,  ivi,  205. 
Nikmerarii  e  Tabularii^iw, 

Z\Ay  569. 
Numeri  etruschi  ,  ii,  514. 
Numero  mistico  degli  etru<- 

ftchi,  II,  701. 
Numi  greci    sono    gli  eroi 

deir  Atlantide,  i,   167. 
Numitore^  il,  266. 
Numinoliii,  i,  82. 
NundinaQ  e  norme   giorni 
di   mercato,   ii,   696;  ao- 
Du.nziate    dal     lucuinone 
ai  campagnoli,   iviy  698. 
Nunziata    immagine    della 

SS.  XV,  79,  9^,98,  9J. 
Nunziatura  stabilita  in  Fi- 
renze, X,   200. 


4o4 


a 


0 


belischi,  II,  600. 
Oberto    da    OÌevano ,    vi., 

223. 
Ohizzi  famiglia  ,  vi,    490, 

613,  VII,   57,  61. 
Qbizzo    marchese    d^Este, 

VI,  198,  VII,   177. 
Obiz/o  conte  da  Monte  Ca- 

rullo,   vm,  7, 
Obizzo  degli  Spiuoli,  Yii  ^ 

105. 
Oboli,  li,  591 . 
Occhiali  invenzioDe  degli, 

XVI,  15,  124./   ^ 
Occhio  dei  navigli  antichi 

cosa  significava,   n,   588. 
Ochino  Bernardino  insegna 

la     poligamia  ,     tl,    683., 

XV,   152,  XV.,   75,   168. 
Ocno  conduttore  dei  man- 
tovani ^  II,  240 j  eroe  di 

Perugia,  jV/,  56l . 
Odescalchi  Benedetta»  elet- 
to al     papato    col    nome 

di    [nnocenzo     XI,     x, 

475. 
Odescalchi  monsignore,  xi, 

2  3. 
Oddi  Oddo,   vi,  300. 
Oddo  e  Niccolò    Piccinino 

assoldati    dai  fiorentini^ 

vili,  184. 
Odoacre    in    amicizia    con 

Z<ei;ione,  i^,  333,  334^  e 


Teodorico  m  guerra,  iW, 
336-,  vicegerente  dell  im- 
peratore d'Occidente,iVi, 
S49j  sua  dolcezza  vèrso 
gl'italiani,  ivi^  352)  tru- 
cidato, ivi,  355. 

Odoardo  III,  vu,   275. 

Oenarea,  ovvero  Oena,  l, 
276,  HI,  68,  69. 

Oggetti  preziosi  trovati  nei 
sepolcri,  1,  380. 

Qglasa  isola  di  Monte  Cri- 
sto, ni,  83j  ritiro  ere- 
ipilico,  ivi. 

Oina,   1,   277. 

Oleggio  capitano,  Vi,  I4, 
VII,  330. 

Oli)>rio  coijsolare  di  To- 
scana, IV,  267,  331,  342; 
inalzato  all'  impero,  {'i'i, 
332. 

Oligarchia  artigianeiica,  Vii, 
4O6. 

Olimpica.   Vedi  Coritla, 

Olimpio  spogliato  da  Ono- 
rio di  ogni  sua  autorità, 
IV,  306,  311. 

Olio,  IV,  423;santo,  V,  404. 

Olivetani)  vi.,   41,  xv,112. 

Olivo  abbondante  in  To- 
scana, I,  51 ,  II,  460. 

Omaggi  resi  dai  feudatari 
italiani  agli  imperatori^ 
al  cinta  n  ni,  yi.^   73,. 


OmBrone  Gumc,  i,  12,  25, 
31,  33,  III,  21,  VI,  293, 
X.V,   2G7. 

Omicidi  comportati  ,  v  , 
403. 

Omicidiari  come  paoiti^ 
X,   724. 

Onofrio  da  Cortona  ,  ix,  , 
531;  diMoutedoglio,  {W, 
155. 

Onorio  II.  conferma  l'or- 
dine premoustratense,Vi, 
92,  IX,  304. 

Onorio  III,  VI,  286,  302^ 
521. 

Onorio  distrugge  il  combat- 
timento dei  gladiatori  , 
IV,  281 ,  296,  305;  morto 
idropico,  /V/,  317. 

OuuUo,  V,   71. 

Operazioni  idrauliche  y  i , 
223. 

Opere  servili  proibite  nella 
domenica,  iv,  237; greche 
portale  a  tloma  da  Clau- 
dio Marcello,  in,  182;  di 
pietà  inculcateai  Cristia- 
ni, V,  402. 

Opicia,ii,   262. 

Opici  o  Osci,  11,  258. 
i      Opimio  console,  III,  233. 

Opizzone  ,  VI,   2.S4. 

Opus  reticulatitm  ,  iii,  21. 

Opuscoli  e  memorie  dal 
1740     al  i:6'J,  XV,  52. 

OraG  arte  degli,  xv,    1  ^9. 

Oranges  s'accosta  a  Corto- 
na, VI,  42  ,  IX,  201;  si 
presenta  ad  Arezzo,  ix  , 
202;  si  accampa  al  pian 
dlKipoli,  <W,  205;  blocca 
^ircuze,  ivi,  217;  invia 


DIegoSarmIento  per  asse- 
diare Empoli  ,  ivi,  22"^ 
fa  hreccie  nelle  mura  di 
Volterra,  iW,  229;assalta 
il  Ferrucci,  ivi,  235  ;  e 
Ferrucci  giungono  a  Ga- 
vinana,    ivi,   234. 

Orazio  Coclite  al  Ponte,  n, 
333. 

Orazione  per  nozze  di  Fer- 
dinando d'  Austria  e 
Beatrice  Violante  ,  xv  ^ 
39. 

Orbetello  sua  pianura,  f, 
14,  v,  21,  VI,  244;  capo- 
luogo dei  presidii,  x,  S; 
ip  potere  dei  tedeschi  , 
ivi,  440,  515,  XI,  17,32, 
XVI,  100,  198. 

Orcia  fiume,  I,  12,  31,  32, 
III,   21. 

OrcagnaLoggia  dell*,xi,131, 
X.V,   232. 

Orcagna  Andrea  ,  ix,  .\(yO, 
470,  XVI,  69, 

Orclasuoimonumenti,  ivi, 
79. 

Ordine  dei  magistrati,  in,. 
107,  108;  pedestre,  vi  , 
327;equestre, /i'/,  de*no* 
ve, /W,  125;  plebeo,  m^ 
107,  VI,  125;  de'rilorma- 
ti  ,  ivi  ;  di  S.  Stefa- 
no sua  origine,  x^  207;. 
sua  residenza  ,  ivi,  20S; 
camatdolense,  sua  origi- 
ne, IX,  309;  dorico  al- 
terato, IV,  613. 

Ordini  ecclesiastici  loro  i- 

slituzione,   v,  4o2. 
Orello  monle^  i,  36. 
Oreste    Patrizio,   iv  ,   333; 
35*. 


tormentato  dalle  furics  9 

ii'i,   496. 

OriHceiìa  elrusca,ii,  655, 
677. 

Orgia  comunità,  xi,   14. 

Orgie  di  Samotracia  j  ir, 
534. 

Origini  italiche  ,  x.v,  18  , 
30. 

Oringa  Cristiana  B.xv,370, 
XVI,   224. 

OrillografiajXvi,  172. 

Orlandi  signore  della^Sas- 
setta,   VI,  54,  79. 

Orlandi  Simone,  viii,  469. 

Qilandini  famiglia  ,  vi  , 
525  ',  Bartolommeo  ab- 
bandona Marradi ,  vm, 
251. 

Orlando  de'  Rossi  ,  vii , 
265. 

Orlando  di  Ranuccio  Ban- 
dineili,  VI,  149. 

Qimanno  da  Catena  conte 
d'Arezzo,  vi,  247. 

Ornamenti  dei  sepolcri  di 
Tarquinia,  111,   74. 

Orsaio  monte,   i,   11,  17. 

Orsi  cardinale  Giuseppe, 
XV,   260. 

Qrsini  famìglia,  vi,  31,61, 
489,  VII,  22;  alleali  dei 
Medici,  IX,  35;  Virginio, 
vili,  503,  509  ;  coman- 
dante di  galere  toscane, 
X,  328;  Bartolo  senatore, 
Yii^200;  Malalesta  eBrac- 
cio  danno  vari  assalti  a 
Roma, vili,  118;  Rinaldo, 
ii'i,275;sua  morte, fyi284; 
Giovanni  Gaetano  eletto 
|>onteQce  col    nome    di 


Niccolò    Ilf,    VI  ,  4g2;. 
Paolo    si    pone    al     sol- 
do dei     fiorentini  ,    ViiJ, 
88,  147;  aspetta    in   Pisa 
il  Ferruccio,  ix,  230;  ri- 
cusa le  offerte  deifioren- 
tini,  vili,  188;  arrestato 
a  Roma^  ix,   26;   Matia, 
e    Giorgio    uccisi  ,    fV/, 
211;  Isabella   uccisa  ,  x, 
257;  Francesco,  XVI,  167; 
Giovali     Paolo     propone 
al  Ferrucci  di  arrender- 
si, IX,    236;   obbligato  a 
ritirarsi  in  Giivinanaj/W, 
236;  assaltato    da  Ales- 
sandro Vitelli,  ivi;  fatto 
prigioniero,  ivi^  237;  Na- 
poleone, VI,  353,64'i,  IX, 
207  ;  Iacopo    rotto    e  fé-, 
rito  dai  balestrieri  sene- 
si,  vili,  305;  Niccolò,  vi, 
56,  vili,  398,  X,  133,  xv, 
374. 

Orso  conte  di  PitiglianQ 
uccide  la  paopria  moglie, 
X,   25 1 . 

Orso  d'  Elei  morto,  X  , 
414.    ^ 

Orta  città,  ii,  33;  colonia  e-, 
trusca,  XV,  47,   289. 

Orta^  vescovado  ,    xv,  226. 

Orticaia  s.  Ermete  d',  xv^ 
213. 

Orlignano,  xi,   10. 

Orto  dei  Semplici  di  Pisa, 
X,  843. 

Orto  Bottanico  di  Pisa  , 
XV,  137. 

Orvietane  eferoeiidì,  xv. 
254.     ^  ^ 

Or  vi  Q  la  n  i  &'  i  m  padroni  &co|i(;^^ 


di  Cl»lusi  e  WowlepuJcla- 
no,  TI,  125,  220,  vii, 
175. 

Orvieto  ,  VI,  311,  vii,  21, 
46j  di  lei  notizie  stori- 
che^ XV,  136, 

Orzo,  i,  300. 

Osa  tìuine,   i,  3;^. 

Osca  l'ai  Sa,  IV,  20, 

Oschi  delti  ausoui,  i,  17'|, 


4-07 

Oslrogoli  signori  delle  par- 
ti orientali  d'Italia,  iv.^ 
572. 

Oxtaiano  principe  Giusep- 
pe de'  Medici,   \u  21 . 

Ottavia,  sua  clemenza,  ili, 
3j3;  dà  motivo  alla  guer- 
ra civile,  iVi,   351 . 

Ottaviaiii    Mecenate,     xvi» 


221. 

1 65, 206j  cedono  la  Chip-     Ottaviano    console    per  la 
pania  a^li  etruschi  ,  Il  ,         terza  volta,   111,  352^  nc- 


179. 

Osmannoro,  pianura  sotto 
Firenze,  xv,  113,  xvi, 
14,  83. 

Osimo  assediato,  lU,   316. 

0>itJÌo  di  Chiusi  condut- 
tore dei  cosaiii  ,  i^    257. 

Ospitale  dei  cavalieri  di 
Altopascio,   X,  208. 

Ossa  l'ossili  adunati  nel-  Ottavio  sovrano  di  Roma,, 
l'accademia  valdarnese,  111,  35  >,  361;  amico  di 
I,    74,   76,  XV,  81.  Mecenate,  ivi,   363. 

Qissat  vescovo   di    Rennes,     Ottavio  Bclforte,  vr,  3^ii. 
X,  325.  Otricoli    noli'  tltnbria,   m, 

Osservazioni     suU'   assedio         252;  presa  dai  Longobar- 
di   Roma,     u,     3,0,    e         di,   v,  106, 
seg.  Ottinga  conte,  vii,   191. 

Osta};gi  di  varie    città  dati     Ottieri  Lottaiio,  xvi,  83. 


cetta  la  carica  di  prov- 
veditore generale  ,  iVz, 
374;  col  titolo  d'Augu- 
sto, tv/,  355,  368j  sua 
ambizione,  zi'/,  351*,  sua 
modestia,  iviy  366. 

Ottaviano  signore   di  VoU 
terra,   vn,   2tì5, 

Ottaviano  S.  xv,  292. 


a  Firenze,   ix,  197. 

Ostia  ,  I,  254,  III,  252, 
295. 

Ostiliano  figlìp  di  Decio, 
IV,  194;  sua  molte,  ivi. 

Ostili  Andrea,   xv,   260, 

Ostriche,  1,  67. 

Ostina  io  Valdaruo,  Vl,363, 
463,  467. 

O^tium  sagis  era  la  prima- 
ria bocca  4el  Pò,  Ia^^^* 


Ottoboni  Aldobrandino,  vi, 
402. 

Ottoni,  famiglia,  divenuti 
vescovi  e  principi  di  ter- 
re  e  città,  V,  190. 

Ottone  principe  toscano  , 
IV,  .S2;  dichiarato  impe- 
ratore, JW,   83.. 

Ottone  vescovo,  xv,  33,. 

Ottone  il  grande  incorona^. 
{Q  d^ir  arcivescovp  SfKky 


4:o8 

perto^  yf^  173,  178;  vie- 
ne ricevuto  in  Lucca  da 
Ugo,  ivi,  179j  dà  facol- 
tà ai  lucchesi  di  prose- 
guire a  battere  moneta, 
iyi,  180; sua  magnanimi- 
tà, iVi, 187,  191; suo  fine, 
iW^181. 
Ottone  d*Ostia  eletto  pon- 
tefice col  nome  di  Ur- 
bano II,    wV,284. 


Ottone  Frisigense  ,  vi-,. 
134. 

Ottone  IV.  di  Sassonia, 
227;  eletto  re,  ivi,  261; 
legittimo  erede  dei  Guelfi 
di  Baviera,  ivi,  269;  sco- 
municato per  mano  di 
Innocenzo  HI,  ivi,  273; 
decaduto  dal  trono,  ivi^ 
273,;  sua  morte,  iviy 
27.4. 


Jl  acedi  Roma  sotto  Q.Fa- 
bio Gurge  e  L.  Marailio 
Vitulo,  111,  132;offerta  da 
Annibale  e  ricusata  dai 
romani,  zV/,  177;  stabi- 
lita da  Eugenio  III.  fra 
Pisa  e  Lucca,  vi,.  128; 
fra  i  guelfi,  e  ghibellini, 
ivi,  133;  tra  i  pisani  e 
lucchesi,  ivi,  191;.  fra 
Pisa  e  Genova,  ivi,  286; 
conclusa  in  Pistoja,  ivi, 
332;  della  repubblica  di 
Firenze  con  altre  repub- 
bliche, vit>  217;  d'Assisi 
disapprovata  dal  popolo 
fiorentino  ,  viH,  159;  tra 
il  re  cattolico  ed  il  re 
di  Francia,  x  ,  192;  di. 
Gampoformio,  xi,  14^, 
161. 

Pacchierotti  pittore, l?L, 510, 


Pachidermi,  i,  83. 

Pacini  di  Colle  vescovo, 
xy,  31. 

Pacioni  Giuliano,  xv,  269' 

Pacula,  III,  207. 

Paddan,cioè  pianura  cani- 
peslre,  i,  210. 

Padronato,  ii,   247. 

Padus  è  il  Pò,  I,  210. 

Paesi  toscani  eoa  nomi  o- 
ritìntali,  i,21 1;greci  nella 
Campania  ,  ii,  209;  degli 
Appennini  fortifica  ti, vi), 
373. 

Paffelta  conte  di  Monte- 
scudaio,   VII,  401,  417. 

Paganelli  Francesco  Maria, 
xyi,  39. 

Paga^oello,  li    yr,  537% 

Paganesimo  praticato  da- 
gli antichissimi  toscani, 
I,  337;  indebolito  ,  jv, 
524;  di  alcune  isole  to- 
scane, ivij  543;  poco  c.u-^ 


I 


irata,  ivi,  535;  riiorlo  , 
i,vi  ^  537  ,  549  ;  quando 
dislrutlo^  ivi,  553,    v  , 

sy?. 

pagani  loro  sarrifixi  proi- 
l)ili,  IV,    254. 

Pagani  Francesco  ,  x  , 
811. 

Pagano  vescovo  di  Volter- 
ra,  VI,  275,  294,   329. 

Paganico,   vii,  31,  XI,  6. 

Paglia  fiume,  i,  14^33,  iii, 
28,   42. 

Pjasiii  Giovanni  ,  xvi,  3^; 
Bcnedelto,   n,  5o6. 

Pagtjjiii   Luca,   XV,   183. 

Paladini  Atcatt^oìo  ,  x> 
808. 

Palaia,  YI,  402,  XI,  13. 

jPttlaudi  i  Lazzaro,  viii,  309,^ 
XV,  200. 

Palatina  biblioteca  ,  xi  , 
266. 

Palazzo  vecchio  di  Firen- 
ze, VI,  595,  IX,  391,  XVI, 
122,  1^42;  del  consiglio 
di"  Volterra  ,  vi  ,  404  j 
Pitti,  ix,398,  X',77,  XVI, 
102,  148, 

Palazzaolo  e  Moateverdi 
monaìiteri,  v,   114. 

Palazzuolo  ea:>tella  ,  xi, 
11. 

Pale  servo  di  Giove  ,  ii, 
551. 

Paleografia  etrusca,  U,  5'J7; 
usata  dai  toscani,  V^39U; 
suo  progresso  ,    X,   679. 

Paleologo  sua  caduta  o 
morte,  Viii^  298, 

Palio  dei  coccia  f^cd. 
(^orsay  di   S.   ViUoa  vo  , 


4o^ 

vr,  16;  dei  capì  di  veuto^ 
XV,  5. 

Pallade     d'   Arezzo  ,    IV  , 
627. 

Palpante  figlio  di  Evandro^ 
li,  209. 

Pallavicini  capitan^  cbia- 
mato  alsoModei  lucche- 
si, vili,  448;  ambasciato- 
re, X,  509;  Uberto,  vi^4'v, 
336- 

Palleroso  devastato  dai  luc- 
chesi, X,   33.S. 

Pallio  ,  II ,  471  ;  confusa 
colla  toga  romana  ,  iv  -, 
4i5;  degli  arcivescovi,  V) 
3.53. 

Palo  villaggio,  in,   15. 

Pdimaiola,  iisoU,  i,  38^  n, 
113,  III,  83. 

Pai  maria  i»ola^  i,  36^,\l, 
113. 

Palmieri  sindaco,  vi,  362 
Matteo,  XV,  114^  xviy 
133. 

Panapio  pic^  porto  ,  11  ,. 
38. 

Pancia tici  famiglia  nobiJ^ 
pistoiese  e  fioreiitiua«  vi^ 
461,  VII,  363  ,  XV,  89; 
capi  del  partito  ghibel- 
lino, vii,,  21  f,  e  CanceU 
lieri  congiura  dei  ,  xv  ^ 
33;  in  guerra  ,  ix  ,  103, 
166,  XV,  2()0;  Carlo  spo- 
sa Eleonora  degli  Albiz- 
zi,  X,  220;  Giovanni  soc- 
corre con  truppe  i  pi- 
stoiesi, vin,  11U  Atitaa- 
collo,  VI,  461. 

Pandette  perchè  cosi  cbia^v 
mate,  i,v,  58J,    X}H2'^~Sx 


4io 

IX,  524,  XV,  119,  301, 
339,  34'j»  301,  XVI,  192, 
193,  241. 
Pandolfini  Camillo  ,   xvi  , 
77j   Angiolo  di  Filippo^ 

XV,  90. 

PandoUello  pubblicamente 
decapitalo,   viii,   175. 

Pandolt'o  da  Pisa,  ix,  52  ^. 

Panfili Giovan  Battista  elet- 
to al  poutificalo  col  no- 
tile d'  Innocenzo  X,  x, 
437. 

Pania  della  Croce,  monte, 
1,   12,  19. 

Panie   monti,  in,   215. 

Pannilini  Matteo,  capitano, 
vili,  437. 

Panni  di  lino,  iv,  4^^» 

Pannocchia  giudice  .  vii  , 
46. 

Pannocchieschi  Conti,  ti, 
436,  447,  XV,  77;  Ilde- 
brando vescovo  di  Vol- 
terra, VI,  204.  250;  Fran- 
cesco arcivescovo  di  Pisa, 

XVI,  83. 

Pansofia  pia  matrona  Go- 
rentina,   iv,  299. 

!|^ntaueloFrancesco  da,Xv, 
285. 

Paola  signora  di  Piombino, 
vi,  57;  si  oppone  per  il 
ritorno  a  Piombino  del- 
l'Appiano, vili,  248;sua 
morte,  ivi,   267. 

Paola  Beata,  xv,  292. 

Paoletti  Niccolò  Maria  Ga- 
spero,xi5  315,  xv  ,  251^ 
287,  XVI,  1|1jFerdinaa- 
dfli,  XV,  251,  XVI,  70. 

iPaoIiui  Pietro,  X,  828. 


Paolino  S.  vescovo  di  Lue* 
ca,  533,  XV,  174, 

Paolo  Alboino,  iv,360. 

Paolo  da  Pistoia,   ix,    501 . 

Paolo  II  muore  egli  succe- 
de Sisto  da  Savona^  vik, 
365. 

Paolo  della  Qodda  ,  vii  , 
604. 

Paolo  III  vuole  entrare  ia 
Pistoia,  X,  107j  sua  mor» 
te,  iVi,  127. 

Paolo  Emijio,  ui,  178. 

Paolo  di  Lotto  sgherro  uc- 
cide il  vescovo  di  Cor^ 
tona.  Vili,  50. 

Paolo  Diacono,  T,  94. 

Paolo  Varnefridio,  v,  66y, 
489. 

Paolo  V  Borghesi  pontefice 
sua  morte  ,  x,  373,  xv, 
134,  >78, 180,  203,  2l6, 
243,  304,  xTi,  28^  229. 

Paolozzi  Luigi  Antonio  , 
XVI,  96. 

Papa  Giuseppe  del  j  xv. 
113,   114,   250,.  2^.. 

Paparello  pittore,  ix,  507. 

Papio  Mutilo,  HI,  249,  254. 

Papiriane    Tosse  ,  11,  96. 

Papirio  Carbone*  ni,  283. 

Paradiso  suor  Domenica, 
del,^  XV,  103  ,  167,  xvi, 
66j77. 

Paradiso  pittura  in  S.  Ma- 
ria Novella,   IX,  462. 

Parlagio  o  au&teatrodi  Fi- 
renze, XVI,  17. 

P;i riascio  porta,  VU'»   75. 

Parma,  n,  109,  vn,  2% 
47,    180. 

Pari  comune,  xi,  6,  7.. 


Viride  o  il   vizio,  li,  548. 

Parigi  Giulio,  xv,   186. 

Panini  Francesco,  xvi,  199j 
Ranieri,   vii,    57. 

Pascioliuo  degli  Uber/i,  vi, 
468. 

Pasquale  li.  papa  ,  suo 
concilio  tenuto  in  Firen- 
ze, V,  31Gj  arrestato  dai 
tedeschi^  iV/,  322,  xvi, 
103. 

Pasquale  III.  pontefice.  Vi, 
102. 

PAsquiui  Gio.  Battista,  xv, 
251, 

Passaggio  degli  etruschi 
nell'Etruria  circorapada- 
na,  II,  173,  ni,  169;  di 
Annibale  per  la  Toscana, 
111^  lGi,  176. 

Passavauti  fra  Jacopo,  XV, 
310. 

Passerini  Silvio  cardinale 
esercita  in  Firenze  l'au- 
torità de'  Medici, IX,  131; 
importunato  da^  lioren- 
tiiti  per  la  loro  libertà, 
IX,  151,   155. 

Passerino  signoredi  Man- 
tova, VII,    1^1. 

Passignano  ,     battaglia     se- 
guila   presso^     ni,     173, 
175;  sloii»    del   suo  mo- 
uasiero,    xvi,    173,  174 
Domenico  da,   x,   81 1 . 

Pastina   coinnnilìi,  xi,  13. 

Patiie  due  per  gli  eli  usclii, 
III,    109. 

Patrizi  dignil;»  ,  ii,  293, 
II!,   120. 

Patrizi  beato  Antonio,  xv, 


4.i 

4^  beato  Francesco,  ivi) 
102,   143. 

Patiimooio  di  S.  Pietro, 
III,  85,   1  18,  XVI,   58. 

Patroni  e  clienti,  ui,   120. 

Patrono,   Ili,   120. 

Pavana  castello,   vi,  398. 

Pavia  acquistata  da  Alboi- 
no, V,  41;  assediata,  iV/y 
99,   VII,   55. 

P^via  cardinale  di,  xv,  19. 

Pavimento  del  Duomo  di 
Siena,  ix,  466. 

Fazii  i'ainiglia,  vi,  18,  295} 
483,  524,  592,  654,  vii, 
22 1,284,314, 59^j  congiu- 
ra de'.A^.  co/igntra-,Pazzi- 
uo de', VI, 654, VII,  18,  216} 
Gio.  Girolamo  londatore 
della  società  Colombaria^ 
XV,  385;  Pazzo  condutto- 
re del  popolo  fiorentino, 
V,  302j  porta  in  Firenze 
delle  pietre  del  S.  Se- 
polcro, iW,  308-,  Piero, 
XV,  90j Francesco  abban- 
dona la  patria^  Vili,  382) 
appiccalo,  iwi,  393;  Neri 
VII,  l'i.*-;  Jacopo  invita 
il  cardinal  Riario  ed  i 
due  Mtdici  alla  Villa  di 
Montuglii,  vili,  3.S1,  387, 
392;  S.  Maria  Aia<ldulena^ 
XV,  5,  40,  79,  82,  100, 
102,  116,  117,  118,  12i, 
140,  1)0,  152,  154, 
160,  167,  17  2,  275,  284, 
290,  29 i,  30),  313,  36'|, 
x\l,  169,  225;  Ranieri 
uno  del  figli  di  Pieiro 
licusj    di    cuti.ac    nella 


412 

coDgiura,  viri,  386;  con- 
dotto a  Firenze  ed  ap- 
piccato, <V/,  39j',  Raffael- 
lo de',  1X5  l'j  Biacciijo, 
VI,  631-,  Guglielmo,  vi, 
565,  568;  Andrea ,  vili, 
380;  Gt^^par^e  capitano 
disfatto  dallo  Sforza  da 
Cotignola,  viilj  124;  ^^' 
ri,   vil>  396. 

ì^azzini  Calli  Vincenzo  , 
XV,  137. 

Pecci  Bealo  P/etro  ,  xvi  , 
96j  Giovanni  Antonio  , 
xv^2r)2;  Giuseppe^  xvi  , 
94,  96;  Alessandro^  XV, 
316. 

Peccioli  castello,  xi,  13  ; 
Domenico    da,  xv,  281. 

Pecora  signoii  di  Mcnte- 
palciano,  vn,147,  vni, 
18. 

Pecore  indigene,   11,  463. 

Pecoreni  lamiglia  ,  vi  , 
608. 

Pelago,  V,  11, 

Pelasghi  in  Toscana,  1  ,  2j 
153,  183,  184;  diversi 
dagli  cileni,  ivi  ,  186  • 
chi  fossero,  iW,  1«9; 
partiti  dal  Caucaso,  zV/, 
190;  etimologia  del  loro 
nome,  ivi,  191;  e  tirreui 
formanti  una  medesima 
popolazione  ,  ivi  ,  231  , 
232;  di  Spina  col  nome  di 
tirsenijiVi, 235;  tirrenici, 
ivi,  2,2;  Euotri  d'Arca- 
dia, :V/,  244  ,  Il  ,  160; 
loro  vari  nomi  ,  1,  292;- 
e  greci  ediGcatori  di  cit- 
♦^in  Italia,   «Vi,  293;  in- 


troduttori ài  arti  e  ìeU 
tere  in  Italia,  ivi,  369^ 
greci  confusi  con  cjuei  di 
To.-cana,  11,  135;  loro 
passaggio  nella  Tùrenia; 
ivi ,  1  45;  confusi  con  i 
popoli  di  Beozia,  ivi-y 
e  Lidi,  iVi,147  ;  venuti 
in  Toscana  sotto  la  con- 
dotta di  Nanao  ed  E- 
Botro,  ivi,  149;  dai  la» 
tini  detti  tusci,  ivi, 150; 
snidati  dall' Etruria  per 
opera  dei  Lidi,  iW,  159f 
191,  afflitti  da  insoppor* 
labiii  calamità,  ii^i,189; 
stabiliti  a  Cortona,  iviy 
191;  loro  ritirata  in  Gre- 
cia, ivi^  194;  epoca  del- 
la loro  dispersione  ,  ivi, 
192;  loro  migrazione  dal- 
la Toscana,  ivi,  196; 
nelle  coste  della  Spagna^ 
iVi,l97;  confusi  con  altri 
popoli  etruschi.  M^f,  225j 
loro  lingua,  xvi,  26;  no- 
tizie su  di  essi,  XV,  49, 
153,  227^  246,  309,  xvi, 
88,  121;  monumenti, 
XVI5  1,  77. 

Pelasgia,  1,  193. 

Pelasgico  popolo  sua  grau- 
de.:za,   I,  292. 

Pelasgo  etimologia  di  tal 
nome,   1,  192. 

Pelli  usate  per  vesti  anche 
ili  tempi  di  Augusto,  1, 
303,  11,468. 

Pelli  Fabbroni  Teresa,  xv, 
324,  XVI,  139;  Giuseppe, 
XVI,  155. 

Pelliccioni  Andrea  da  col- 


4»5 

le,  XVI,  57.  Pergamo  sulla    \>'rdziii  vec- 

Pe^Je^liuf>£;^io  dollacompa-  dna  di  san  la    Whiìu   No- 

^!>ia  di    S.    Malia    di    Lo-  velia  ,    vi,     ,a7j  <Ji   S;iijt,i 

reto  dii     l'iieiize    alla  S.  Andrej  di  ^Piatoin,ix,-iOOj 

Ciisa,   XV.  13G.  nel   I>iIIì>Icto    di     Pisj  , 

Pclope  fine   Cd  nsco,  11,97,  /V/,  4U7    ;  di  Siena  ,   /i>/, 

202,  5u3;  sua  emi^iazio-  408. 

uè,  iV/,   1'jS,1.'jO;  iondà-  Pcigenlino  santo,   xv,15G. 

loiedi  Pisa, /V/,  151  j  rap-  Peri   l;»copo  ÌDVeuloie  del- 

piesenlato  nei  iiìoaunieu*  l'armonia  per  ildialogo, 

ti  etruschi,   /V/.  Tc,  849. 

Polla   aigolira,    li,  4P4.  Periodo  di  dodiciinir.inni, 

Pena    ài   nioite    abolita  da  ii,    1J7. 

Cosimo  III,    X.    5iS.  Pero   ucci.so,  vi,   G08. 

Penati   Dei,    ii,   457  j   551  ;  PeVoll;i,   xi,  6. 

divisi   iu   qii.itlrn  cl.issi  ,  Pcir«'bi;>,    ii,   145. 

ivi    ;  uniti   al    Palladio  ,  Peirone  di   Pace  amhaSciA- 

iV,   50 1.  tuie    del    le     di     Fiantia 

Pene  atllillve    converse  in  viene  in   Ilalf»,  viii,  4^3* 

pene     pecuniarie  ,  vii   ,  Ptiseo     Fiacco    creduto  «li 

262.  Volleria,  sua  morte,  iv, 

Penitenze  fatte  in  Cortona,  77,   xvi,   190. 

XVI,  32.  Pertinace  come  ucciso,    IV, 

Penna  di  Sumbra,  monte,  1J0. 

I,    19-  Perugia,   i,   98,    266,   267; 

Penna   pote^lei'ia,   li,  9.  sua  origine,   li,  66,    XM, 

Pentasilea,    iv,   65  ».  53   ,   2l9;   etimologia  del 

Pepe     barallalo     con   mer-  suo  nome,  li,  67;  .suo  lei - 

canzia   toscana,  X,   7,8.  lilorio  e  contìue, /v/,  71  ; 

Pepoli    Domenico,   ix,  488*,  suoimonnmenli sepolcri- 
Taddeo,   VII,  ,3l6.  li, /w,70',anlei  ioie  a  Tai- 

Perelli   Tommaso,    xi,   63,  conte,   ivi,   170;  si  stacca 

xVj  2ìl,260,2()1,XVl,103.  dalia  conledeiazione   to- 

Pciela  ,  suo    zollo,     i,    67,  acana  /w/, ',45;  piesu  e  di- 

XI,   7.     .  sliutta   dai   lomani  ,    in, 

Peielola,vn,  367.  6S;  sue  aulici. ilà,iV/,xv, 

Pt retti    Felice     eletto  pap.i  142,    2i9,  xvi,   163,  21 8, 

còl  non.e  di  Sisto  V,  x,  2l9,   224;    capitile  delU 

21)1.  Ktiuria    annonaria,    iv  , 

Perfetti  Bernaidìno,X,560,  3^2;assedii>la  dai  g(»ri,iV/, 

XV,  184,    215,    260,   325,  395-,  nelle  mani  deMougo- 

XVI,  23,   34,  98.  baldi  eiiieciv,2l   57,9:.; 
J'umo  A7  /.  36 


4 


li 


■    sua     chiesa  ;     v ,  393   , 

f  XV,  184,  VI,  198,  311  , 
417,  425  ,  VII  ,  21,  33, 
41,  46,  68,  >0,  96,120, 
16^,  310,  373,  405  ;  suo 
lagOjXV,!  03  jdi  lei  univer- 
sità, tipografia,  e  uomini 
celebri,  xv,  13,  24,  71, 
118,  216;  sua  storia,  xv^ 
184,  185,  216,  XVI,  24, 
88,  97. 

Perugini  uccisi  in  guerra  , 
li,  445  j  odiati  dai  cor- 
tonesi,  VII,  43 1  ;  ("orzati 
a  levare  l'assedio  da  Cor- 
tona ,  ivi,  432  j  sotto  le 
mnia  di  Siena,  ivi,  e 
aretini  In  guerra  ,  tVi  , 
231,    262. 

Perugino  Pietro  ,  ix,   489. 

Per  uzzi  Baldassarre  ,  ix  , 
510,  51 3j  Benedetto,  in- 
tagliatore iti  pietra,  vii, 
6i5j  Ridolfo,  XVI,  99. 

Pesa,  fiunie,   i,   12,  27. 

Pesaro,  ii,  104,  108,  303  ; 
sua  l'ondazione,   xvi,  77. 

Pesca,  I  ,  461  j  dei  tonni, 
X,   297. 

Pescaia  di  Castiglione  de- 
molita, X,  623;  de'  mo- 
naci cassineusi  rifatta  j 
ivi,  629. 

Pescia  iu  antico  detta 
Martìs  ,  in,  67.,  v,  10, 
VI,  490,  VII,  217;  quan- 
do dichiarata  citta  ,  x, 
10;  guardala  dalle  mili- 
ZH'  del  granduca  ,  ivi  , 
360,  XI,  11,  16;  crocifisso 
ivi   e.sisteute,  xv  ,    l78  ; 


sua  storia,  xv  ,  27  ,  38, 
133,  xvr,  185. 

Pesce,  torrente,  i,  26. 

Pescennio  Negro,  iv  ,  154; 
competitore  di  Severo  , 
ivi,  1 56. 

Peste  mortifera  in  Italia  , 
IV,  99,  138,  IX,  321;  iu 
Toscana,  vm,  102,  154, 
X,  400,  407;  in  Firenze, 
X.  398,  XV  ,  307  ,  353  , 
XVI,  22,  128,  136,  176, 
189,  193. 

Petraoo  terra,  vi,   229. 

Petraia,  xi,   76. 

Petrarca,  ix,  451,  529,  xv, 
3,  32,  33,  34  ,  ;6  ,  56, 
G9,  73,  82,  87,  «2,  124, 
i:)5,  163,  168,  177,  18(>, 

215.  261,  296,  312,  325, 
377,  380,  399,  xvi,  12, 
26,  30,  60,  107  ,120, 
143,  i;-6,   180,  197,  201, 

216,  218,   227,   232. 
PetraccodiP,Éreiizo,vi,626. 
Petiazzi  Astolfo  ,   v  ,  836. 
Petrella,  marchesi  di,    xv, 

198. 
Petri  Niccolò,  IX,  475. 
Petiiolo,   marchesi  di,   xv, 

198. 
Petro  di    Toledo  morto  in 

Firenze,  x,   137. 
Petroio,  XI,  15. 
Putroni  B.  Pietro,  XV,  196, 

360,   XVI,  162,  171,224; 

Riccardo,  XV,  319:Pielro 

maestrodipittura,xi,327. 
Potrucci  famiglia,   xvi,   60; 

Prtudolfo,  vili,    555,    IX, 

35;  soccorre  Af'ezzoj  'Vi, 


12  parte  da  Siena  e  va 
a  Lucca  e  Pisa,  iW,  27; 
signore  di  Siena,  ivi,  36, 
37,  5l0j  oSre  in  dono 
al  Papa  Suvera,  ivi,  67; 
muore  in  S.  Quirico,tV/, 
69,  XVI,  59,  95;  Antonio 
di  Siena  soccorre  i  luc- 
rhesi ,  vili,  205;  eletto, 
capitano  del  popolo  dai 
senesi,  ut,  210;  Cesare 
ponfalonierc ,  ivi,  391; 
Francesco,  X,  38,  41,  42; 
Alfonso  cardinale  per- 
chè strangolato,  ix,  106, 
107;  Aurelia  senese,  xvi, 
101;  Borghese,  ivi,  95; 
cardinal  Raffaello,  ivi; 
Francesco,  /v/;  Fabio,  ivi. 

Pettinaio  Pietro  bealo,  xv, 
24,  XYi,  53. 

Peucezio  fratello  d*  Eno- 
tro,  I,  183. 

Peutingeriana  tavola,  iti, 
12,   38. 

Phaderpliiam ,  dono, v, 371 . 

PhuphlunslìBnccOy  il,  5\i, 

Plttha  o  Vulcano,   n,  536. 

Pia  casa  di    lavoro,  X,  602. 

Piacevoli  storia  de',  Xv  , 
224. 

Piamnntini  scultore  ,  xi  , 
313. 

Pian  di  Cascia,   ili,   50. 

Piano  di  Civita,   i,   27 '|. 

Pian  Castagnaio,  vn,  383, 
XI,  1  I,  xvi,  89;  infermi- 
tà ivi  regnate  ,  xvi  , 
115. 

Pianfranzese  nbondante  di 
tienile,  I,  64,  iii,  49. 


4i5 

Pian  di  Scò,   pieve  di,  v. 

20. 
Pian  del    Lago,   xi,   102. 
Pian  di  Mezzo,  vi,    467, 
Pian  di   Voce^   ni,   79. 
Pian  di  Pisa,  xi,  15. 
Piau   di  Palude,  xvi  ,   182. 
Pianosa     Isola  ,   i,  37;  suoi 

scogli,  ivi,  38,  55,  11,113, 

in,  84,  v  ,  27  ,  vi,  300  , 

XVI,   237. 
Piante  loro  vegetazione,  i, 

30  ;  quali    erano   iudige- 

uè,  11^   463;  e  etensi,  x, 

627. 
Pianura  Qorcntina      pe  che 

divenuta  sana,ii,1  3;pisa- 

na,i,  28,   29. 
Piastra  d'oro  e  d'  argento^ 

X,  76'. 

Pia  Iteli  i      storia  dei  .  xt  , 

Piattoll  Giuseppe,  pittore, 

XI,  328. 

Piazza  degli  Anziani  diPìsa 
ampliata  da  Fazio  della 
Gherardesca  ,   vn,  278. 

Piccinini  Iacopo  chiamalo 
Scipione  Emiliano,  xvi, 
109. 

Pieci  n  inoNiccolòcondolliero 
di  truppe,  vi,  7,  50;  sac- 
cheggia tutta  la  Vald'Elsa, 
vili,  212  ;  rollo  e  fugato 
sotto  Birga,  ivi,  211;  sua 
frodi,  ivi,  24j;  visita  Pe- 
ruijia  sua  patria, m»/,  253, 
XV,  11 8,1 79,  226,  3i6;  [o- 
copo  valica  r  Appennino, 
tra  san  Sepolcro  ed  An- 
ghiari,  vili,  306;  si  rilira 


4«6 

in  Castiglione  della  Pe- 
scaio, iV,  307,  328j  ri- 
cevuto nella  (amigliu  di 
Aragona,    ivi,  337,   411  . 

P.cclieua  giureconsulto  di 
Cosimo  11  ,  X  ,  736  j  e 
Cioli  segretari  della  reg- 
genza, X,   377. 

Piccoloniini  famiglia  ,  vii, 
412,  XV,  359,  382,  xvi, 
102;  Alfonso  duca  d'  A- 
nialfi  entra  in  Siena,  X, 
C}ì ,  62;  ipinistro  dell'im- 
])Cialore  in  Siena  ,  ivi, 
102;  conte  di  Siena  scor- 
re per  le  corti  d'  Italia 
f»  domandar  soccorsi  , 
/V/,  459;  Faustina,  ivi, 
19  ;  Alfonso  percliè  ap- 
piccato, ivi,  308;  Asciano 
nrcivescovo  di  Siena, xv, 
61,  255;  Alessandro  ar- 
civescovo diSien^,/W,60, 
264j  Bt-alo  Giovacchino,^ 
r'W,  103,  171,  "xvi,  102; 
Laudamia,xv,  3 S8;  Fran- 
cesco succede  ad  Ales- 
sandro ,  IX  ,  332;  Enea 
Silvio,  ^ed.  Pio  li, 
francese©  eletto  al  pon- 
tificato prende  il  nome 
ai  Pio  HI.  f^ed.  Pio 
Iti, 

Piceni  loroorigine,  in,  2]^^, 
XV,   161. 

Picentino  territorio  ,  li  , 
260. 

Pienza  suo  nome  antico, 
vr,  43-,  piazza  d'  arme  , 
X,  424,  xi,  14.  15. 

Pier  Ùamiauo,   xv,  333. 


Pier  Saccone  aretino  ,  vi, 
1,  VII,  363;  al  governo. di 
Arezzo,  vii  ,  107,  157  , 
181  ;  dispreiza  il  lusso 
ivi  ,  250  ;  tenta  lo  ac- 
quisto di  Cortona  e 
Borgo  S,  Lorenzo  j  ivi, 
156,  251. 

Pier  di  Cosimo,  ix,  4^^  ? 
509. 

Pieri  Stefano,  x,   803. 

Pierino  vescovo,  xv,  381^ 

Piero  Tuico  guardiano  di 
Cappselvi  mette  in  rotta 
i  fiorentini,  viH,  2l8. 

Piero  Gelido  da  S..  \!  in  la- 
to detto  il  Pero  ,  x  , 
694. 

Pierozzi  Antonio  vescovo 
di  Firenze,   ix,  330. 

Pietra  serena,  i,   53. 

Pietra  castello,  Vi  ,  302  ^ 
338. 

Pietrabnona,  vii,    217. 

Pietra  Perolla,   vi  ,   436. 

Pieliamala  castello  de'Tar- 
lati,  VII,  424;  Guido  da, 
VI,   8,. 

Pielrasanta,i,10,''2,v,9,vii, 
224;  In  mano  dei  pisani, 
IX,  28;  e  Motrone  aprono, 
le  porle  agi'  Imperiali  , 
ivi,  213  ,  XI  ,  12  ;  suoi 
statuti,   XVI,    183  . 

Pietre  causa  della  loro  va- 
rietà, 1,  49,  53;  per  ta- 
gliare usate  prima  dei 
metalli,  ivi,  377;  anulari 
regalate  daGio.  Qastone 
allaGalleria  fioreuliua,:!^. 

79;. 


Pietro  vescoTO    di  Luwia    , 

V,   157. 

Pietro  d'Aragona,  vi,  4^2 

Pietro  vescovo  di  Massa  , 
vili,  268. 

Pietro  delle  Vijjne,  vi*,  322, 
368. 

Pietro  conte  di  Gravina  , 
VII,  -\5y  63;  chiamato  re 
dì  varie  ptovincie,  /\'/,64. 

Pietro  daCipraj»,  vi,  33|. 

Pietro  Diacorjo  da  Pisajv, 
489,   XV,   43,  wi,  12. 

Pietro  Lombardo  sua  pa- 
tria,  XV,   385. 

Pietro  d'Albizione,  vi.  >8. 

Pietro  da  Barga  oratore, 
X,   30t. 

Pietro  di  Grifo  ,   vn,  409. 

Pietro  dei  Petribuoni,  vii, 
691. 

Pietro  ignea  S.  v,  240,  xv, 
191. 

Pietro  Asino,  vi,  432. 

Pietro  martire  calvinista  , 
X,  683,  XV,   283. 

Pietro  della   Queva,  X,  61. 

Pietro  Aveùno.  f^ed.jéretino 

Pietro  S.  primo  anno  del 
suo  pontificalo  ,  iv,  43; 
viene  a  Roma  ,  jV/,  71 , 
509;allidodiPisa,xv,299. 

Pietro  di  Luna,    vili  ,  160. 

Pietro  Boato,  xv,  112,  XVi, 
175. 

Pietro  da  Fronte^  vii,  591. 

Pietro  da  Cortona  ingegne- 
re, X,  775. 

P-ielro  Fi  largo  di  Candia 
eletto  papa,   vili  ,   13S. 

P-ielro  di    Massa    vescovo  , 


Pietro  Leopoldo. ^eri.  Leo» 
poldo  /. 

Pietà,  congregazione  ,  xv  , 
2S. 

Pieve,  XI, 15. 

»^eve  a  Nievole,  vii^  ^51.- 

Pieve  a   ?.   Stefano,  xi,  10. 

PtgnattelH  Antonio  eletto 
papa  col  nome  d'Inno- 
cenzo Xn,  X,  491  . 

Pignone    Simone,   x,   817. 

Pignoni  Lorenzo,  xi,  270^ 
XVI,  88. 

Pila  arme  dà  guerra  ,  ii  y 
488. 

Pile  dell'  acqua  benedet^- 
ta,  IX,  410,  XVI,   18. 

Pileo  frigio,  11^  478. 

Pilli  o  piseati,  11,  203. 

Piligni  cosa  sieno  ,  i,  61. 

Pinacci  Gioseffo,   X,    837. 

Pinainonli  Pietro,  xv,  247. 

Pini  Atinchele  beato,  xvi, 
123  ;  Alessandro  .  tV^  , 
237. 

Pino  della  Tosa,  vii,  257. 

Pino  generale,  xi,   2o9. 

Pinturicchio,  ix,  510. 

Pio  ir,  VI,  43;  è  ricevuto 
in  Siena  con  grande  ma- 
gnificenza, Vili,  308,  323, 
325;si  dirige  ver-iO  Ainona 
per  l'  impresa  control  il 
tnrco,iW, 335; passa  a  mi- 
glior vita,  mentre  trova- 
si in  Ancona,  j'i't,  336, 
IX  ,  330,  XV  ,  14  ,  105  , 
142,  222,  242,  264  365, 
3S2,  :186,  392,  393,  ivi^ 
164. 

Pio  III  sua  morte,  ix,  332>, 
XV,  106,   XVI,  8,   4',. 
U9 


4iS 

Pio  IV,  sua  morte,  x,  217» 

Pio  V  capitola  col  gran- 
duca di  Toscana  ,  xv  , 
14>-  dà  il  tUolo  di  gran- 
duca a  Gofaiino  I,  X,  5, 
XV,  202. 

Pio  VI  a  Siena  ,  xi,  83, 
99;  abbandona  la  Tosca- 
na,/V/,  162;  sua  morte, 
iV/,  2>7,  2S3. 

Pio  VII,  XVI,  104.  Fed, 
Chiaramonll  Gregorio. 

Pioggia  di  sassi  accaduta  in 
Siena,  xv,  36^  xvi,  178, 
195. 

Pioggie   del  1345,  ix,  249. 

Pioni  binebi  loro  soccorso  agli 
isolani,    vili,    118. 

Fiombi:jo  saccheggiato,  V  , 
26,  VI,  4'},  93,  394,  516, 
XV,  38;  si  dà  in  mano 
agli  Appiani,  vili,  285; 
principato  di,  x,  7,  iBi,, 
XI,  210;  perde  il  suo, 
principe  ultimo  della 
casa  Appiano,  X,  337; 
feudo  Vacante,  ivi ^  372; 
dato  a  Belisario  Appia- 
no, ivi,  395;  in  questio- 
ne, ivi  395,  398,  xi,  17, 
19'3;  sue  monete  e  sto- 
ria, XV,  177,  190,  196, 
222,   233,  357,  xvi,  234. 

Piombo  miniera  di,   i,   56. 

Pipino  coronato  re  di  Fran- 
cia, V,  98;  dona  alla 
cliiesa  romana  diverse 
città,  ivi  99,  sua  morte, 
ivi,  104. 

Piramidi  cambiate  in  coni, 
n,  559,  seg. 

piraterìa    dei   pclas^^di    tir- 


reni, 7,  313,    363-,  àt%\K 
etruschi,     u,   182,     267, 
583. 

Pirgi,  I,  98,  25  4,  255,  por- 
to di  Cere,  ii,  38,  170, 
172,  5t;6,  III,  13,  15, 
16,  69,  204. 

Pirro  io  guerra  coi  romani, 
lì,  451,   iir,   105,  131 . 

Pirro  Colonna  lascia  Chiu- 
si, IX,  183. 

Pisa  ,  i,  98;  suo  clima  e 
porto  antico,  ii,  8,  585, 
XV,  155,  XVI,  64;  ocru- 
pata  e  riloimita  da  Tar- 
conte,  II,  97;  anteriore 
alla  venuta  di  Epeo,  /V/, 
202;  suoi  nomi  antichi, 
iW,  97,  168,  2o3;  aoli- 
che  sue  magnificenze,  an- 
tichità ed  iscrizioni,  in, 
29,  32,  79,  XV,  180,  183, 
195,  21^,  XVI,  54,  233; 
in  pericolo,  m,  132;  di- 
fesa dai  ro'nani  contro  i 
liguri,  ivi  152,  202;  co- 
Ionia  romana,  ivi  218^ 
emporio  di  navi,  iv,  538; 
metropoli  della  provin- 
cia toscana  ,  ivi  ,  586; 
stazione  delle  armate  re- 
natane, iV/,  5S9j  590,  v, 
9;  p  esa  dai  saraceni,  v^, 
197;  disturbata  dai  luc- 
chesi, iVi,  198;  Lucca  e 
Siena  soggette  ai  re  d'Ita- 
lia, iV/,  207;  suo  mae- 
stoso tempio  e  sagresii;», 
V,  2i2,  XV,  2,  182,  299, 
xvi  ,  83,  198;  emporio 
del  commercio  toscano, 
Y,  265, IX,  35,  55,  X,  7i$^ 


%%<,  147,  *iri,  30;  clria- 
mata  prima  cillji  di  To- 
scana, V,  2r>G*,  frella  in 
arcivescovado  ,     v,    290, 

XV,  140;  e  Lucca  gover- 
nale dai  Consoli  ,  v  , 
3J9,  321;  raccomandata 
ai  (iotentiiii,  VI,  79^  asiio 
di  pontefici,  tW,  107;  fa- 
vor ila  da  Ottone  IV, 
iV/,265;in  cortfedcrazione 
cou  Siena  e  Ptstoia,  ivi, 
370  ;  e  Siena  patenti 
repubbliche,  ivi,  404; 
suo  dominio  sulle  isole, 
ivi,    500,    XV,    2,    241, 

XVI,  104,  193;  governati 
da  Banteii  conte  della 
Glierardesca  ,  vii,  123, 
278;  divisa  in  due  fa- 
zioni, iviy  400;  assalila 
dai  fioienlioi,  viii,  12G; 
liordina  a  poco  a  poco 
il  sistema  del  suo  go- 
verno, ivi,  .|87;  discac- 
cia gl'impiegati  fiorenti- 
ni, ed  a  lume  di  candela 
quelli  che  vi  abitavano, 
ivi,  4.' 8;  difesa  dal  re 
d'Aragona,  ix,  'ib',  suo 
giuoco  del  ponte  detto 
la  fjufina  di  mazzu-scu' 
do,  ivi,  2N3,  XV,  188, 
19tì,  389;  suo  territorio 
fertilissimo,  ix,  247,  iv, 
154,  XVI,  9S;  inondata, 
XVI,  37;  offre  a'fiorentini 
la  restituzione  de'  privi- 
legi, ix,  352;  luogo  libe- 
ro e  fra  ne  J  per  gli  sco- 
lari, X,  842,  XI,  42,  15, 
|^;abbaQ donata  daifraa- 


4»^ 

cesi,  XI,  196;  assaltata  d^^ 

Miollis,  ivi,  18',,  sua  sto- 
lia   naturale,   xvi,    ^j3;di 
leisantl,  arcivescovi,  ve- 
scovi ed   uomini  illustri, 
XV,    ISa,   241,    XVI,    40, 
«3,   13G;  camposanto  di, 
XV,   1S2,   XVI,   139,    15G; 
suo  ospizio  pubblico, uni- 
versità    ed    accademia  , 
XT,   261,    366,    XVI,   44,' 
104,  108,   185;   suoi  Sta- 
tuti e  consiglio,  xv,  19, 
203,   240,  3h:6,  xvi,  104; 
stagno  e  convcnlicolo  di, 
XV,   101,  287;  di  lei  fab-' 
briche  piincipali   e   mo- 
nete, ivi,  340,  XVI,  197, 
221,    23  i;    sue    feste,    e 
cenotafio ,    xv,    9,     176, 
346,  XVI,    71,  di  lei  sto- 
ria   politica  ,   militare    e 
letteraria  ,    xv,     12,   27^ 
29,   31,  35,  f-6,  139,  149, 
150,   153,  161,  182,  192,' 
212,   217,218,  227,  230, 
232,  236,  2,1,  262,  268, 
305,  340,  347,  37  2,  ^80^ 
383,  385,    XVI,    42,   48, 
53,  58,   86,   87,  90,  136. 
143,  159,  180,  186,    192/ 
197,  199,  20'),  210,  212, 
218,  222,  233,    243;  suoi 
bagni,   f^ed.  bagni. 

Pisane  colline,  1,  28;  co- 
slituzioiii,    XV,  36v^, 

Pisani  niolealiili  da' Liguri, 
III,  151;  abbracciano  il 
cristianesimo  ,  iv,  542; 
contro  i  Li-juii,  ivi,  589; 
loro  comineirio  maritti- 
mo,   ivi,    586,  IX,  3j7j 


$20 

laro  boUmo  fatto  alle  iso- 
le baleari,  v^  78,  xvi,3l; 
loro  castello  in  terra  San- 
ta ,  xvij  117:  investiti 
della  Sardegna  da  Papa 
i3enedeUo,  v,  217;  pa- 
droni di  Tunisi,  jV/,  279j 
loro  stabilimenti  acqui- 
stali nel  Piemonte,  jV/, 
327;  in  guerra  coi  vene- 
Ziiani  e  lucchesi,  iVi,  234, 
305,  31 6j  morti  in  bat- 
taglia e  portati  a  Marsi- 
lia,  Yi,  7^j;  sotto  Amalfi, 
ivi,  111-,  loro  vittorie, 
iV/,  I77j  e  senesi  caccia- 
ti dai  fiorentini  ,  ù'/, 
37S;esaustidiforze,vn,40, 
43;  emigrati  cercano  a^ilo 
inFrancia,  ix,  58;offrono 
di  soltomttleisiai  genove- 
si,/W,  33j  teologi, iV/, 524. 

Risanino,   monte,   i,   19. 

Pisannm     emporium,     poi 
Galambroue,  ir,  94. 

Piscine,  stagno,  ur,  28,  29. 

Plseati,   11,  97. 

Risone,  IV,   18,  82. 

Pisloi    Candido    abate  del, 
XV,   393. 

Pistoia  sua  origine,  in,  54, 
69,  XV,  200,  XVI,  196; 
sue  mura  ampliate,  v, 
10,  276^  323;  ridotta  a 
ghibellino  governo,  vi, 
237,  305,  311,  345,  ^17, 
452  ,  470,  487  ,  513, 
520,  582;  saccheggiata  da 
Sanguineto,  vii,  190;  e 
B^ireuze  loro  pace,  ivi^  . 
^16;  sue  calamità,  ivi^ 
^1,  351,  xyi,  100,.22l; 


cadul;»    nelle   mani    cfet 
fiorentini^  viii,  110;  d*i- 
sas^lrata  dalla  peste,   zVi, 
426;  emana  leggi  contro 
il  lusso,  IX,   257;  priva- 
ta   di    tutti    gli    uffizi  , 
zVi,   22;  istituisce  un  ma- 
gistrato    detto     de'savi  , 
ivi^    218;    si    sottomette 
alla  casa  Medici,  X,   62, 
•433,  xr,  15,  32,  49;  sua 
longitudine    e  latitudine 
XV,   364;  di  lei  montagne 
e  scavi,    XV,    392,     xvi, 
46,   163;  sue  leggi  muni- 
cipali  ,    e    codici     della^ 
pubblica     libreria,  -  xv, 
380,  XVI,  23^3;  santi,  ve- 
scovi e  famiglie  di,    xvi, 
87,   138,    233;  suoi  scrit- 
tori,  monete    e    abbazìa 
di  S.   Birtolommeo,    xv, 
102,  2j4,   xvr,     221;    di 
lei  monastero  della  visi- 
tazione, storia    e  guida, 
XV,   80,   143,    183,    188, 
200,   281,   296,  357,  366, 
1-81,  XVI,  1  },39,  42,  122, 
148,  163,  178,  184,  196. 
Pistoiesi  loro  fedeltà  verso 
il  pontefice,  vi,  237;  at- 
taccati    dai     bolognesi  , 
/Vz,  255;   accolgono    En- 
lico  IV,  ivi^  264;  esilia- 
ti da    Pistoia,    iV/,    1 26j 
rinunziano      ai      diritti 
che  avevano  sopra  alcu- 
ne fortezze,  VII,  216;  oc- 
cupano la  Sambuca,  ììh, 
458;   assalgono  il  castel- 
lo di  Gavinana,  vui,  111; 
inalzano     a     Leone    X  ^ 


uno  slemma,  ix,  98,  of- 
frono la  propiia  città  a 
Clemente  Vii,  ivi,  214; 
obbediscono  a  Co:>imo  1, 

X,  95,  9S. 

Piligliano  castello,  vi,  478; 
5i  soltomelte  al  duca  Co* 
Simo,  X,  210;  iu  pos 
sesso  del  granduca  Fian- 
cesco  I,  jW,  2J1;  asse- 
dialo, iw,  434;  stanza 
dei  mtiiiolti,     ivi,     546, 

XI,  7,    XVI,   G,. 
Piltaj^ora  sua  {fiotta,  n,  75. 
Pitti    GÌjiuìiozzo    e    Medici 

Ocrnardo  ainbasciutui  i 
fiortntini  al  re  Alfonso^ 
Vil(,  270;  Luca  l'abbi  tea 
due  palazzi,  /v/,  322; 
anela  di  es«er  capo  dello 
«lato  fiorentino,  />/,  338; 
si  oppone  alle  risoluzio- 
ni del  Sederino  ,  ivi, 
313,  34S. 
Pati  palazzo,  XV,  231,  361; 
sua  galleria  ,  xv  ,  3(>2, 
spettacolo  militare  ivi 
eseguilo,  xyi)  90. 
Pittori  esleii  in  Toscana, 
X,  805;  senesi  perchè  di- 
\ulgali  per  l' Italia^  (>/, 
834;  coitonesclii  ,  l'v/, 
829,  831;  celebri  loacun», 
XV,  113.  XVI,  25. 
Pittura  a  figure  introdot- 
ta nei  vasi,  II,  G7  2,  xv, 
307;  dei  vasi  di  manici  a 
arcaica,  ly,  G43;  a  tempo 
dei  Longobardi,  V,  .|81; 
dpcitluta  e  risorta  in  To- 
scana, IX,  47',,  XV,  8, 
73,  1P3,  ?03,  XVI,  190. 


4j^t 

Pitture  clrnsche  a  piìi  co- 
Jori,  il,  G70,  di  vasi  pro- 
venienti da  una  medesi- 
ma scuola,  ivi,  G72;  sen- 
za il  chiaroscuro,  ivi, 
075;  antiche  di  Tarqui- 
nia e  Chiusi,  III,  75,  iv, 
G39,  G,40;  vasculaiie  di 
maniera  perlella,  iv,  643; 
in  S.Ambrogio  di  Firenze, 
IX,  482;  di  Mdsoliiio  nei 
Carni iiiti  di  Firenze,  ù'/, 
480;  a  San  iNiinialo  al 
Monte  di  Firenze,  ivi, 
488;  di  S.  Cioce,  ivi, 
4^0;  delle  Linctie  della 
Nunzinta,  xy,  3l7;  cele- 
bri nelle  chiese  di  Fiien-, 
ze,  XVI,  106;  dei  palazzi 
imperiali,  ivi^  1Q5. 

Pizia  dea,  ii,  396. 

Pizzirirnonle  presso  Sestq, 
Ili,   54. 

Pizzo  d'uccello,  i,  12,  18. 

Pizzorna,    monte,   i,   19. 

Placidìa  figlia  di  Eudossia^ 
e  Teodosio,  iv,  315,  331; 
sposa  Adolfo,  ivi',  madre 
di  Valenliniano  [il,  iviy 
316;  dichiarala    reggente 


dell'  ipipero^ 


319. 


Planaria  ora  Pianosa  ,  i, 
37. 

Plastica  inventata  dagli 
etruschi,   li,  647;  6:>3. 

Plauzio  Silvano  sua  leggc^ 
III,   2') 5. 

Plenipotenziari,   vii,   632. 

Plinio  sua  lettera  a  Traia- 
no, IV,  117;  sua  morle^ 
ivi,  lOl;  di  lui  villa, 
V,  272, 


Plintion,  n,  692. 

Plikamnam  vale  saltath, 
II,  657. 

Plombarola,  monastero, V,95 

Plutoniani  effetti,  cosa  fos- 
sero,  i,  45. 

Pò  sue  acque  dirette  dagli 
etiuschi;i,218^  il,  13,  iii, 
164. 

Poccetti  Ferdinando  ,  xvi, 
152. 

Poesia   teatrale,  iv,  675. 

Poggi  famiglia  lucchese  , 
i\-,  122,  134,  139;  Vin- 
cenzo ,  ivi  ì  11^  ì  '•20  , 
121,  122  ,  123  ;  France- 
sco, XVI,  151. 

Poggibonsi,  V,  18;  guarda- 
ta dai  senesi  >  vi  ,  131, 
301,  328,  35U  289,426, 
520;  suoi  borghi  abbru- 
ciati dai  Gorentini  ,  vii, 
37,  42;  sue  mura  demo- 
lile, X,  129,  XI,  10;  sua 
storia,  XV,  2,  132,  xvi  , 
43,  160. 

Pogginghi  Niccolò,  vn,  245. 

Poggini  Tommaso,  XV,  3,52. 

Poggio  A   Oliano,  xi,   76. 

Poggio  Impeiiale,  XV,  70, 
82,   XV,   135,   234. 

Poggio  a  Santa  Cecilia,  xi, 
15. 

Poggio  f:orentino,  xv,  381. 

Poggio  Vincenzo,  xyi,  107. 

Pogna  castello  distrutto  , 
VI,  200,  202. 

Polibio  ottiene  di  rimanere 
in  Roma,   ly,   223. 

Policciano  castello  ,  vi  , 
324  . 

foligaraia  proibita,  (t,  468. 


Politi  Alessandro,  XV,  260, 
373,  XVI,  172. 

Poliziano  Angiolo  ,  vili  , 
460,  XV,  53  ,  193,  253, 
261  ,  XVI,  43,  51  ,  109, 
167. 

Pollaiolo  Pietro,  e  Anto- 
nio del  ,  IX,  488  ,  xv  , 
287. 

Polluce  e  Castore,  li,  541. 

Polveraia,   xi,   7. 

Pomarance  suo  zolfo,  1,57, 
XI,  13,  XV,  27. 

Pomegues  con  presidio  lo* 
scuno,  X,  32j. 

Pomona  sposa  di  Vertuti» 
no.  II,  554. 

Pompe  funebri  degli  etru- 
schi, ^i,  496,  IV,  4'4;col- 
le  immagini  degli  Dei,  ììj^ 
239  ,  296i  circensi  ,  ivi, 
703. 

Pompea  Plolina  moglie  di 
Traiano,   iv,  113. 

Pompedio  Silone,  iH,  248, 
2i9. 

Pompeiano    vinto    da  Ca«* 

stantirio,  ix,   231 . 
Pompei,  II,   260. 
Pompeia,   ii,  1  lO. 

Pompeo  iVlagno  comandan- 
te dei    mari,  iv,  591 . 

Pompeo  Colonna  assale 
Chmente  VII,  ix,   139. 

Pompeo  amico  di  Tolomeo 
re  d'Egitto,  in,  321 . 

Pompeo  Rufo,    in,   255. 

Pomplina  tribù,   in,  48. 

Ponte  d'Affrico,  vi,    626. 

Ponte  di  Cappiano  ,  \n  ^ 
144. 

Pont'  a  Eraa,  i»,  49. 


Ponte  d'Era,  vi,  431,  vii, 

28,  XI,  12. 
Ponte,   Fosco^  VI,    177. 
Ponte  lungo,  vi,  620,  vii, 

9. 
Ponte  niilvio,  m,  290. 
Ponte  sulla    Pescia  ,     vii, 

193. 
Polite  di  pietra  so  V  arno 
a  Pisa    fatto  eseguire  dal 

Gambacorti,  vii ,  632. 
Ponl'a  Rigiiano,  hi,  50. 
Ponle  Rubaconle,  Vi,  4'^, 

4bO. 
Ponle  a  Serchio  ,  vi,  432, 

VII,  64. 
Pont'a  Sieve  iii,  50,  xi,  9. 
PoDtesodo  credulo  unode- 

gl'  ingressi  di  Vei   ,  ii  j 

27. 
Ponle  S.  Trinità,  x,  240, 

773,   XV,  276. 
Ponte  a  Valle  sulT  Arno, 

VI,  459. 
Ponte  Vecchio,    vi,  183  , 

XVI,   18. 
Pontccarali    Matteo    sfida  i 

pisani    a    battaglia,  vii, 

292. 
Pontefici  detti  quindecem- 

viri,  IV,   5\'];  loro  serie, 

XV,  15, 16, 
Pontenani,  xi,  121. 
Pontelto  ponte,   vii,  53. 
Ponte  dei  fiumi   di  Tosca- 
na,  VII,  198,  XVI,  65. 
Pontignano  monastero  di  , 

XV,  56. 
Pontito  castello,  vi,  314. 

331. 
Ponloiino  castcIIOjW,  386j 

suo  assedio,  vi,    h6. 


423 

Pontormo  pittore,  ix,  503. 
Poti  tremoli,  v,  9,  vii,  87, 
180,  198;  tollo  ai  Rossi, 
iV/j257;cofn prato  da  Fer- 
dinando li,  X,  444,  XI, 
12,  15  .  92,  \vi  ,  109; 
sua  storia,  xv,  96,  212, 
XVI.  217  ;SS.  Annunzia- 
ta di,  XV,    220. 

Popiglio,  VII,  445, 

Popolazione  come  aumen  « 
lavasi  ,  li,  160,  ili,  1P2, 
231  ;  italiana  perchè  di- 
minuita, IV,  406;  di  Fi- 
renze nel  secolo  XIV, 
IX,  35'i;  senese  e  di  Ma- 
remma numerosa  una 
volta,   ivi,  248. 

Popoli  primitivi  perchè 
scesi  dalla  Germania  nel- 
r  Itnlia,  1,  1  il;  venuti 
dal  Caucaso  ,  ivi  ,  1  83  ; 
dodici  etruschi  ,  li,  171; 
italiani  so^c;etti  all'  Etra- 
ria,  ivi,  272,  111,125;  del 
Nord  loro  cibi  ,  v,  343; 
0  ppressi  sotto  il  governo 
feudale  ,  ivi,  133;  della 
Garfa^nan»,  confederati 
con  Pisa,  VI,  172. 

Popolo  ehusco,  11,244;  To- 
rnino destituito  d^lla  sua 
automa,  IH  ,  370  ;fio- 
rootino  diviso  in  varie 
corpora/.ioni  politiche  , 
VII,  59i;  di  Siena  diviso 
in  tre  razioni-,  vi  ,  125; 
escluso  dal  governo  luc- 
chese, X,  171;  cortonese 
guidato  dai  Ciisaleschi  , 
vn,   129. 

Poppi  castello,  VI,  572,   »i. 


10-,  suoi  conti,  XV,  151;  to  il  Gianicoto,  zv/,  SS.';!; 
Beato    Torello    da,  xv,  assedia   Roma,zV/,   333, 
286,  31 0  ,  XVI  ,   7  ,  i9  ,  seg;  leva    l'  assedio  e  le 
176,  ])ori,'e  ad  essa     soccoiso, 
Populonia,  promontorio,  l,  ivi,  33  ;  riceve  dei  doni 
14,  29;  perchècos'i  detta,  dai   romani,  <\'j;  sua  sia- 
li,  7,    86;   sua   fondazio-  tua  erètta   in  Roma,  /wt, 
ne,    /v'/,  87,  di  lei  monu-  33";  suo  sepolcro,  tV/,  65, 
nienti  antichi,     a'i ,  88-,  612,  xv,   386,  393,  xvi, 
colonia  di  Volterra,  ivi,  81,  142,  204. 
85,   170,  235;  ubertà  del  Porta  del    nla^aa,^U}io     iii 
suo  suolo,   ni,    22,  69,  Cortona,    n,   72;   Beltra- 
XT,  l77;sueacqueecom-  nio  ;vli,20;di  bronzo  del 
mercio,  iii,  25,   85;  sac-  Duomo  di  Pisa,  ix,  404; 
cheggiata   da  Telila  ,  iv,  detta  Ghibellina,  vi,  429; 
392,    v,  13-%  441;  si  sol-  montanina  ,     vn,     12!-'; 
tomctte  ai  duchi,  V,  ^9;  Peccioveranda  ,    vi,  4^9; 
sua  chiesa,  jw,  3y/2;ruga  a  Prato,  vn,  659. 
del  suo  vescovo,   ivi.  49;  Porle  delle  più  antiche  cit- 
devasiata  da   Dragut,  x,  tà,    i,     37  ;  dei  sepolcri 
15ì:;  sua  diocesi  e  vesco-  dipinte  all'ubo  egiziano^ 
vi,  XV,  177,342,  359.  Il,  6;3;   di  S.   Giovanni 
Porcari  castello  ,  vii,  222,  di     Firenze  ,     ix  j    433, 

289.  43i. 

Porcaro    vicario    imperiale  Porti  più  linomali  d'Eiru- 

di  Lucca,   vii^  212.  ria,  ni,  143idi  Sicnade- 

Porcelli  isololti,  ij   38.  stinati  all'imperatore,  x, 

Porcio    Catone   ,  ili,  250  ,  523. 

251.  Pellico  castello,  XI,  11. 

Porcio    Prisciano  conetlo-  Portinari     notizie  di  que- 

re  della     Toscana  ,    iv,  sta  famìglia,     xv,    109, 

142.  Beatrice,   x\x,    50. 

Porcio      Severino,      m  ,  Portod'Argo  nell'Elba,  11, 

131.  585;  d'Almiro  ,   vi,  185; 

.    Porretta  acqua  della,    xv,  cosano  ,  n,    55. 

160.  Portorèrraió    Scogli  di,     i, 

Porrino,  vn,  229.  38,   111  ,  81   ;     distaccato 

Porrona,   xi,    7.  dalla  signoria    degli   Ap- 

Porsenna   re  di  Chiusi,  ii_,  pian»,   x,    7  j  dello   Cosi-» 

65,   238;  si  poriaa  Roma,  ma     o  Cosimin;i,   ivi,   S\ 

wi,  331;  prende  d'assai-  perchè    loti  inerito  ,     ivi'j 


439,  il,  15, 17,  6',;  sgom- 
bralo dagli  inglesi ,  xi, 
100,^  244,  305. 
Pori' Ercole,  scoglio  di,  I, 
39,  li.  I  /  2,' ")8();  solloines- 
so  dai  MalignjitJO  ,  X  , 
154;  stia  foilczza  ,  iVi, 
187. 

Porto  Labrone,  ii,  8";  in- 
grandito, X,   306. 

Porto  Lmigone.  Fed,  Lun- 
gone. 

Pl»rfo  antico  pisano,  il,  8^ 
^Bf  111,  29-,  incendiato, 
VII,   28.   184, 

Porlo  di  Populonia  ,  li  , 
585^  resUi aralo  da  Teo- 
dorico,    IV,   3S6. 

Porto  Scaglio,  in,  69. 

Porto  Telamone,  ^ed.  Te- 
la  mone . 

Porto  di  Traiano,  \i,  59  , 
III,   G9. 

Porto  di   Vada^  vi,  459. 

Porto  vecchio,  i^  262,  ni, 
64. 

Pu/lo  Venere,  in,  83,  vi, 
1Ò1,  502;  acquistalo  dai 
fjorenliin,  viii,  153. 

Por  tu  s  La  lire  tu  n  US  ,  ii  , 
59. 

Porzio  Licinio  consacra  a 
Venere  Eiiciniauu  tem- 
pio, III,  212. 

Posta  quando  introdotta  , 
V,   '|46. 

Podtuniio  ,   n ,  4'i3  ;  vinto 
colle    sue     genti  ,     in  , 
.179. 

Potenza  degli  etruschi,  n, 
220;  delie  città  nei  secoli 


425 

barbari  ,    vi,   72;  olijiar- 
chica,   VII,   283. 
Potenze  estere  loro  Irailatl 
per     la     successione    di 
Toscana  ,  x  ,    540,  594; 
festeggia n li,  »V/,    05  8. 
Potere   della  dieta   nei  sin- 
goli siati,   ii,231;sovrnno 
in   Etruria,   iVz,    251; de- 
gli oligarchi  guelfi  salito 
«n  auge,  Vili,    162. 
Potestà,    caiica  ,   vi  ^   132, 

XI,   6. 
Polesleric,   xi,   8. 
l'olhos  è     r   a  moie  ,      li  ^ 

539. 
Polizi  sacerdoti  d'Ercole^ 

IV,  5,7. 
Pozzi   aitesiani,  i,  222. 
Pozzo  castello,   vi,  430. 
Po/./o  dal    arcivescovo     di 
Pisa,  X,    314;  Carlo  An- 
tonio,  XV,   94,  210;  Cas- 
sia no,  iviy  224. 
Prammatiche,   iV,    568^  x, 

63  S. 
Praia  comunità,  xi,  7;  suoi 
poggi»  i,  33;  osservazio- 
ni su  i  di  lei  prodotti  na- 
turali, XV,  {3. 
Pratiglione  forte.  Vi,  402. 
Prato  sua  origiue,  v»10,  xv, 
157,  VI,  143,  202,  4 «4, 
470;  513,  520,  591,  vii, 
6S,  131,  :73,  36^  430; 
saccheggiala  dagli  spa- 
glinoli ,  VII,  82;  dimi- 
nuita di  popolazione,  ix, 
83,  8j;  relugio  di  Ales- 
sandro de'  Medici,  X,  52, 
XI,   9,   15;  sua  calledrale 


Tomo  Xri, 


37 


4a6 

XV,  191,  294jsua  storia, 
XV,  43,  59,  154,  155, 
270,  3,6,  364,  xvi,  25, 
49,  71,  120,  181-,  cardi- 
nale Niccolò  da,  xVj  55, 
279. 
Prato-Magno,   monte,  i,  12, 

III,  50. 

Pialoliuo     villa    reale,  X.I, 

49,  XVI,   170,   205,   218. 
Pratovecctiio  ,    v,    15,    xi, 

10. 
Pieccdenza  contrastata  ,  x, 

206,  XVI,  69. 
Piecetlore  della  gioventù  di 

Faleri    suo    tradimento. 

Prede  dei  g^Ui  restituite  ai 
toscani.  III,  163  j  fatte 
dalle  truppe  senesi  nel 
dominio  lioreulino,  viii, 
217. 

Prediche  di  penitenza  , 
vili,  93. 

Pjedizioni  degli  etruschi  ^ 
II,  140,  III,   105. 

Prelelti  del  pretorio  eslesi 
fino  a  quattro,  iv,   244. 

Piefetlure,    ni,    117,  125, 

IV,  564. 
Preliciie,   11,   497. 
Prelati  fiorentini,  vi,   17. 
Preinilcuore,  xi,  11. 
Premi    a    chi    coltivava    il 

terreno,  iv,   436. 

Prenestiuo  cardinale  ,  vi, 
328. 

Presciani  Loi etino,  xv,  32. 

Presidii  sua  origine,  x,  8, 
176j  suo  confine  ,  iVf, 
182j  di  Livorno  e  Porto- 
le!.l'aio,  /W,   554. 


Presidio  francese  lasciato 
da  Carlo  in  Pisa,  vili, 
470;  paprilino  cacciato 
da   Piombino,    ix.,    2J. 

Pi  estatori  fiorentini  ,  ix, 
349. 

Pretoii  romani  loro  dispo- 
tismo,  ni,   221. 

Pretoriani  accresciuti  di 
numero^  iv,   153,    157. 

Pretoriano  campo,   11,  303. 

Pvcvesa,   XVI,   tO. 

Prile  lago,  111,   21. 

Primavera  sacra,  il,  196. 

Prime  città^   11,   138. 

Principi  etruschi  eratìo  gli 
aristocratici,  li,  235j  del 
senatj  in  Arezzo  ,  ivi^ 
242,  d'Europa,  xv,  15, 
16. 

Prmzivalle  da  Fiesco  dei 
conti  di  Lavagna  ,  vi  , 
519,  57 2j  iiigi^e  a  Siena, 
IX,   63. 

Priori  di  Firenze,  vii, 
64j  loro  cun.siglio  , 
73;  spogliali  della  lora 
auLorifa,  iv^f,,  17';*,  delie 
ani  in  Firenze  enuinauo 
leggi  in  favore  degli  ec- 
clesiastici, IX,   309. 

Prioiiila  fioieutino,  xv  , 
165,  168,  179,  xvr,  100, 
112,   113,   122,  I3j,  14i. 

Privilegi  accordati  dall'  ii»- 
peratore  al  vescovo  di 
Volterra,  vii,  421  j  <i  i 
Ottone  accordati  alla  cat- 
tedrale di  Lucca,  VI,  265j  M 
da  Onorio  conceduti  alla  ^ 
Toscana,  iv,   572. 

Piivilegio    de' luijchesi  nel 


48, 


batters  moneta,  vi,  144, 
205;  del  mercato  (ranco 
di  Pisa,  /Vi,  402. 

Probo,  IV,    203. 

Procedure  forensi  sospese 
in  Firenze,   vii,  337. 

Procchio,   scogli  di,  i,   38. 

Processione  del  Venerdì 
santo  in  Firenze,  XV, 
13  i;  fatta  dal  vescovo  di 
Fiesole  Quo  ad  Arezzo, 
vili,  100. 

Profligi  interpretali  dagli 
aruspici,    II,   69'L 

Prodigio  narralo  dai  roma- 
ni,  in,   147. 

Produv.ioni  nalurall  di  Val 
d'  Elsa,  xvi^  46. 

Prognostici  sopra  Roma  e 
Veì,  II,  3  ì2. 

Promessa  dei  Pelasghi  min- 
cala  a  Giove  ad  Apollo 
e  ai  Cabiri,   ii,   190. 

Propersio  fondatore  e  re 
ài  Yei,  I!,    2G,   23S. 

Propersio  Sesto  Aurelio  , 
XV,  185. 

Propretori  delle  provincle, 
III,  385. 

Prof)riet;ì  dei  leiieui,  u, 
575. 

Prosciugamenti  di  terreni 
inl<>rno  a  Roma,   n,  i'O^- 

Proscrizione  di  Siila  este- 
sa iu  tutta  la  Toscana, 
III,   271. 

Prospero  Colonna,   ix,   3G. 

Protogoni,    I,  151. 

Protomi  degli  Etruschi^  ii  i, 
364. 

Protomarzo  contrada  ,  vi, 
iOI. 


Provenzali  iu  Livorno  ,  X) 
306. 

Proverbi   toscani,  xv,   278. 

Provincia  cosa  fosse,  HI, 
1 15;  senese  ,  xi,  6,  15; 
marittimi  desolata,  x, 
620;  romana  di  due  sor- 
te, IH,  115;  toscana,  sue 
carte  topogra lidie  ,  xvi, 
58. 

Provvidenza  divina,  i,  335. 

Publio  Cornelio  Cetego  , 
m,.  21 S. 

Publio  Valerio,  IW  327. 

Publio  Elio,   III,   219. 

Publio  Oecio,   II»  4^^* 

Publicola,   II,  3S7. 

Pucci  Antonio  ,  vm,  346, 
xvr,  17;  AlessnnHia  Li- 
sabella.xv,  '.20;Pandol- 
fo  congiura  contro  il 
Cramfuca  Francesco  I, 
X,  249;  Fiancesco  ,  xv, 
3,05. 

Piicciuelli  Placido  ,  xvr, 
6s. 

Puccini  direttore  della  gal- 
leria di  Firenze,  xi,  185, 
330. 

Pugilato,  IV,  656;  senese^ 
\v,  274. 

Pugillatori,   II.   491,  494. 

Pulcheria  sorella  di  Teo- 
dosio ir,  IV,  323. 

Pulci  Luigi,  XVI,   72. 

Pu  ligia  no   Ione,   Vii^   1i50h, 

Puligo   Doineuico,  ix,  50^, 

Pitl'i  cibo  primitivj  ,  i , 
299. 

Punico  castello  intorno  S. 
Maiiiiella,   ut,  16, 

Puntelli,  XI,   185. 


42S 

Purgazione  delle  anime^  il,     Purità  espressa  dalla  tmài'*. 
1G4.  ^  ^^^   ^^^   g.^^ 


V^uadiiga  di  terra    cotta 

tonnata   a  Veio,  li,  330, 

648. 
Quadro  di  Oaniete    Riccia* 

relli,  XI,  326. 
Quadnim viri-  iiirldicundg, 

III,  lOSj  279. 
QuarHta  villaggio,  VH,  1i4, 

378. 
Qu^rant'ore  da  chi    inlro- 

dolle  in  Tosmna,  x,  708. 
Quarquelli  iumigiia,    xvi , 

156. 
Quartigiani     famiglia     lu«!- 

chese,   vii,   179,   221. 
Quarzo  qualità  di'  terreno, 

h  52. 
Quèrce  suoi  pregi,   i,   290. 
Querceto  sottoposto  à  Vol- 


terra,  VI,    261,  383,  li,. 

13. 
Questori    loro    ufficio ,   llfj 

105  ,  132,  133,  iv^  564* 
Qu^jiture  pruviociali  i    ili» 

133. 
Quiesa,    9   l^aciuccoli  d^« 

predale,  vi,,   163. 
Qui«li>mo,  X,  714. 
Quincunce,  11,  593^. 
Quinziano  pioclamato  iir)' 

peratore  e  ucciso, iv,  1 78* 
Quinzio  capitolino,  11,  305, 

370. 

uinzio  Penna,   ii,  424. 

uirico   S.  Fed.   S,  Qni^^ 

lieo» 
Quosa    castello    distrutto  > 

VII.  64. 


Ci* 


R 


VL 


hbi  Game,  i,   16. 


I 


Rabdofoi  0,   IV,   65.. 

Rabodo  o  Rabodone  niar- 
cbese  di  Toscana,  vi,  82, 
83^  86,  XV,  140. 

Raccagni  Cesare,  xvi,  2j1. 

Rachilde  moglie  di  Boni- 
fazio duca  di  Toscana^ 
sua   morte,   v,   224. 

R«chis  sue  lejigi,   v,  95. 

Radagasio  re  de'  goli  ,  iv, 
298;  assedia  Firenze, tv/, 
299;  sua  molle,  ivi,   302. 

Radamanlo  egiziano  ,  n  > 
525. 

Radda,  xi,  8. 

Radicofani,  i,  32,  v,  24, 
VII,  382,  XI,  14,90,  XV, 
231,  35',,  XVI,  31.   32. 

Radicondoli  ,  v  ,  18,  27, 
VI,  333,  450,  615  ,  xi . 
I'l,  XVI,   1M2. 

Rtidio  in  mano  della  Fortu- 
na, n,  529. 

RaffaeHino  del  Garbo,  ix, 
486. 

Raffnellino  del  Colle,  m, 
507. 

Raffredda  mento  del  suolo 
terrestre,  i,  49,   90. 

Ragione  civile,  ii, 252,   253. 

Raimondo  conte,  vm,   77. 

Raimondo  di  Cardoua,  Vii, 
133,  144,  149. 


Raimondo  di  Cardone  vi» 
ccic,   ix,  75. 

Rainoldi  segretario  ,  xl  ^ 
121. 

Rame  nell'Elba,  i,  55,  x, 
297. 

Ramo  di  sermenti  ìndica 
tenebre,  iv,  645. 

Rainperlo  duca  di  Tosca- 
na, VI,  105. 

Ranieri  I  duca  di  Tosca- 
na,  V,   217. 

Ranieri  abate,  vi,  252. 

Ranieri  di  Guidalello  da 
Pelago,  VI,  42. 

Ranieri  di  raesser  Zacca- 
ria da  Orvieto,  vii,  170. 

Ranieri  de'  Pilli,  vi,  521. 

Ranieri  da  Rivallo  ,  xvi  , 
230. 

Ranieri  d'  Affrica n te,  vi  , 
352. 

Ranieri  vescovo,  VI  ,  329, 
VII,  40,   102. 

Ranieri  S.  xv ,  7',  ,  101  , 
156,  192,  212,  299,  xvi, 
13,   157. 

Ranuccio  da  Marciano  pas- 
sa al  soldo  di  Beotivo- 
filio,  ix,  6. 

Ranuccio  di  Staggia  ^  vi  , 
141. 

Ranuccio  Aretino,  xv,  285it, 

Rapallo  assalito  e  abbracia?-- 
37» 


to  dai  pisani^  V,   264. 
Rapolano,  sue  terme, v, 24, 

VI,  229,  386,  XI,  15,  SS," 
Hapoudi    e  forteguerra  di 

Lucca  coutro  i  Guiaigi, 
vili,  19. 

Raseria,  i,  197. 

Raseni ,  significato  di  tal 
■  nome^  I,  1975  di  asiatica 
provenieuza,  iyi  y  l^^j 
abitatoli  del  Trentino 
^allrt  parte  del  Tirolo  , 
iyi,  200j  no^n  molto  di- 
versi dai  Celti,  fVf,  203; 
di  stirpe  semitica  ,  iVi  , 
204;  come  vennero  in 
Toscana ,  ùi  ,  202,  20^; 
nome  tolto  ai  popoli  to- 
scani, II  ,  135;  associati 
coi  Udii  ,  ivi,  12  ,  XV  , 
57,  246, 

I|>aseni.  f^ed.  Alpii\^  colo- 
'  nie . 

Jatgaudo  di  ?isa,   V,   114, 

^atto   delie    Sabine   ,  11  , 
^  270. 

Ravenna^  i,  276,  ii,  108, 
303;  residenza  di  Teodo- 
rico e  Narsete,  IV  ,  36,1, 
407,  vii,  35,  97. 

l^avi  castellpj  xi,  6. 

Razza  caucasia,  1,  83.  123; 
uman.%  penetra  in  Tpsca,- 
na,  iV/,  94. 

Rea  Silvia,  11,  266, 

Re  etrusco  equivale    ditta- 
'  tore,  il,   237. 

Recupero  da  S^o.  Miniato, 

VII,  243. 

j^edi*. Francesco  protomedi^ 
CO  diCosini^o  IlfjX,  477, 
a(i^  ì'32,  ly  ,  122,  261  ^ 


33CS  XVI»  150,  iMifire-. 

gorio,  XVI,  163,  169. 
Regalie     acquistate     dalfe 

città  toscane  ,v,l92jsop;;^ 

presse,  xi,   119. 
Reggello,  XI,  9. 
Reggenza  del  governo  losci- 

no  dopo  morto   Cosiit\p^ 

I[,  x^376;  provvisoria^  xi., 

25,  121,  180.  ' 

Regs;imento  della  repubbJi.* 

ca  con   leggi,  II,  2  54. 
Reggio  cinta  di  assedio,  in, 

256.;  sua   resa  ,  v,  19^> 

\ji,  2). 
Rejìgio  Michele  da,  x,  575. 
Regi  etruschi  loro  potere, 

U,  23.7,  23.8,  243,   òli 
Regiinbaldo,   v,  22. 
Regi naido    arcivescovo     di 

Colonia,   yi.,  181» 
Reginaldo  duca  di  Chittsii^ 

V,  116. 
Regioni,  III»  119, 
Rej^isvilla,  I,  99,    269j.djet- 

ta  poi  burelle,  11,   42^. 
Reguibaldo    suoi  rei  disegni 

con,tro    Cario  Magno,   V, 

tl6. 
Regolo  S.  XV,  292:» 
I\egao  goto  italiano  disti;u|' 

to,  IV,  402. 
Rei    impiccati  per  un  pier 

de,  X,  721. 
Remo  e  Romolo, II, 267, 263. 
R.enato  d'Angiò  viene  a  Fi- 
renze, vili,  253. 
Rendiconto  dei  delegati  di 

Livorno,  xv,  281. 
Renieri  castello  ,    vi,  46^» 
Reno  piccolo  fium^,  i,^  13^ 

16- 


RenoIl<7,  castello,  irn,  254. 

Reliffioiie  ilegli  antichi^  i, 
160,  331)j  dei  ruseni,  ivi, 
352;  dei  uree»  in  Tosca- 
na, iVr,  3j4  ;  bacchica  , 
m  ,  209  ;  cristiana  pro- 
pilgafa  da  San  P»«tro 
e  Piiolo  !Vi  /8;  per- 
seguitala da  Traiano  y  iv, 
UT);  dilatata  ,  iW  ,  ili  -, 
tuoi  progressi,  iVi,  512, 
d(  S.  Stefano  sua  origt> 
ne,  X,  655*,  dei  Minimi 
accellata  iti  Toscana,  (Vt, 
70G;  sostituita  alla  poli- 
lic^,  iyij  738. 

Religioni  claustrali  prolet- 
te d  a  Co!>imo  Ili  ,  X.  , 
713. 

Religiosi  di  San  Pietro  di 
Alcantara  stabiliti  iu 
Toscana,  x,   713. 

Repubblica  Gorentina  ,  vr, 
205,  2,0,  vn,  115,  120, 
IX,  275;  senese,  vi,  412, 
vjl,  236,  427j  pisana,  vi, 
176,  VII  ,  52  ,  174  ; 
lucchese,  ve  ,  33.1  ,  Vii  , 
275  ;  di  Mootajcioo,  x, 
160;  d'  Arezzo,  vi,  47H; 
Cisalpina,   x),    159. 

Repubbliche  loi.o  origine  , 
VI,  I06;dempcratichc,!ii, 
355  ;  di  Toscana  agitate 
dalle  t'azioniguclfe  e  ghi- 
belline ,  VII,  6;  sparse 
nell'Italia,  xi,  284. 

Resen  città  dell'  Asia,  i, 
198;  sua  edificazioDe,(Vi, 
2Ó2. 

l^Qtton    di    Toscana  ,  iT  > 


4Si 

341  ;  loro  cariche,  iV/, 
342,  343,  VI,  38',. 

Rezia,  I,  199,  li,  301,  XVH 
117. 

Biario  Girolamo  ttcciso  io. 
Forlì,   vui,  436. 

Ri-irio  rCUfaello  crealo  car- 
dinale, viu,   386. 

Ribelli  coiii«  paniti  ,  x  , 
722. 

Ribellione  dei  toscaui,  ni, 
191,  VI,  75. 

Ricasoli  eFiridolfi  loro  do-. 
miuii,  V,  13  ,  VI  ,  592  , 
XVI,  156;  Bettino  capi t-fl- 
no  spedito  dai  fiorenti- 
ni a  Livorno,  vili,  52-1, 
XVI,  10;  Giuliano  ,  ivi, 
167;  Giovan  Battista  ve- 
scovo di  Cortona, X,  175; 
Ranieri,  vi,  52. 

Riccardi  casa  ,  xvi  ,  42  ; 
suo  museo  ,  xv  ,  33.2  ; 
Francesco,  xvi,154;  Vin- 
cenzo Maria  ,  xv  ,  370  ; 
Giuseppe  suoi  sponsali, 
XI,  241  ;  B^rtolommeo  , 
fvu,  130;  Bonifazio,  jV/, 
10S. 

Riccardo  re  d'  Inghilter- 
ra^ sua  morte,   v,   96. 

Riccardo  II  re  d'Inghilterra 
ottiene  dalla  repubblica 
fìoreoiitia  le  ossa  dello- 
Aguto.  vili;  75. 

Riccardo  Cor  di  LeoDO-» 
VI,   213. 

RicrLirelli  Daniele.  f^eiU 
Daniele  da  Volterra, 

Ricchezza  degli  clrusclu.  * 
II,  182,  224.  ^ 


j^cci  casa  ,  xv>,  1 3i  ;  Soi- 
piorie,  XI,  274,  xvi,  IlO;. 
Giovanni  ambasciatore  j 
vili,  55  ;  Caterina  santa 
de',  XV,  74,  145,  164  , 
305,  351  ,  XVI,  21,  122, 
156,  212,  225,  227;  O- 
stilio  maestro  di  Galileo, 
X,  847  ,,  ultimo  generale 
dei  gesuiti,  sua.  morte, 
XV,  336;  Uguccione,  vii, 
590;  Riccardo,  m,  302; 
di  Montepulciano  cardi:> 
naie,  X,   218, 

Biccio  Giulio  del  ,  xvl  , 
103. 

Riccomanni  Lorea£0,  \i\, 
60',. 

Richecourt  capo  della  reg- 
genza,  xi,  28. 

Rico  paese  della  Lunigia* 
na,    x,9. 

Ricorboli  .111,  49^; 

Ricordi  d&ir  anno  158^  , 
al  1652,  XV,  48. 

Ricuperi  Niccolò,  xv,  222. 

Ridolfi  eloquente  amba- 
sciatore fiorentino  a  Ve- 
nezia, vili,  186;  Loren- 
zo, XV,  90;  Giovan  Bat- 
tista gonfaloniere  ,  viii^ 
558,  IX,  87. 

Rieti  residenza  degli  abo- 
rigeni ,  1,  238;  sua  de- 
scrizione, XV,  25. 

Ridolfo  I  eletto  imperatore, 
VI,  476- 

Ridolfo  duca  di  Svcvia,  v, 
259. 

Ridolfo  II  eletto  impera-» 
tore,  X,  260. 

tÌ4Qlfo  Michele,  ix,  506. 


Rifei ,  mowli>  I,  12t> 

Rificolone  o  meglio  feru- 
culone  0  befane  ,  XV  , 
263. 

Riformatori  scacciati  da 
Siena,  vui,  16. 

Rifugio,  casa  fabbricata  ia. 
Livorno,  xvij  1  27. 

Rignano  ponte  a,  ii,  10. 

Rigo  di  Petriolo,  vii,  128. 

Rigomano  distrutto,  vi, 254. 

Rimiijaldi  Orazio,  X,  808. 

Rimini,  II,  1  08,  303;  goverr 
nata  dai  Malatesti ,  vn, 
35,  97. 

Rinaldo  vescovo,  vi,  190, 
XV,  140. 

Rinaldo  conte  di  Piombino 
viene  a  Firenze,  vili,  279. 

Rindaco  fiume  dell'  Asia 
minore,  ii,  151 . 

Rinieri  monaco  cluniaceu- 
se  eletto  pontefice  coi 
nome  di  Pasquale  II,  v, 
305. 

Rinonico,   fosso,  vu,  479. 

Rinìiccini  Carlo  pei  che  spe- 
dito in  Olanda  e  a  Lon- 
dra, X,  5l7  ,  527;  diret- 
tore del  gabinetto  tosca- 
no, ivi,  554;  Carlo  con- 
sigliere di  stato,  ivi,  572; 
Ottavio  inventore  del 
dramma  per  musica,  iviy 
8^9;  Francesco,  xv  ,  291; 
Alamanno,  xv  ,  293  , 
294. 

Kinuccio  Farnese,  vi,  565, 

Rio  sua  miniera  di  ferro, 
I,  55,   56. 

Ripafratta,  vi,  135,  194, 
517,  VII.,   64, 


Hipalta,  terra,  v,  335,  YU) 

130. 
Riparbclla,  m,   61;  anliclil 

oggetti  ivi    trovati  ,    jw, 

V,  16,  VI,   583,   xj.  13. 
Ripoli  lundala  da  Adoval< 

do,  v,    80,   VI,  568j  ori- 

giue     del   monastero  di  , 

XV,     190;    stamperia    ivi 

aperta,   /W,    280. 
Kipoinuraiicr,   vi,    3H4- 
llipperda  spedilo  a  Vieuna, 

X,   557. 
Risaie    (|iiaiido     introdotte* 

iu  Toscana,   x,  619é 
Hi.tlurciuli    castollo  ,    Vi  t 

,0/. 
Rifiiif)  elruuco,  ii,  707. 
Hili'ulli  in  cera  ,    x,    700^ 

dei    morti     portati    alla 

tomba,   IV,  475, 
Riunioni  dei  mn^'onti  etrii- 

KÌiì  al  lempiv>  dì  Vollm- 

na,   li,  229. 
Rivallo    B.    Giordano  da, 

xv,  262;  xy>,  17;  B.  Gì- 

rolamo  do,  xv,  262. 
Rivolgiinenti    lerreKlii,    i, 

39,  ;o. 

Rivoluzioni  periodiche  de- 
gli aiitiios.seivai^iuOrien' 
te,   M,    136. 

Rivoluzioni  di  Toscano,  vi, 
635,  XV,  3«\   XVI,  13J. 

Robeito  (iuiàcardo,  v,  27  2. 

Roberto  priinogeoitodi  Gu- 
glieliuo  teiit.i  di  sposale 
Matilde,   v,   277. 

Robeito  di  Calabria,  vi, 
611. 

Poberlo  re  di  Napoli, vi^  47. 


433 

Roberto  di  Capua,  vi,  106, 

115. 
Roberta  Biltifolle,  vi,   47. 
Roberto  re  si  poi  ta  a  Sieoa, 

VII,  12,   17,   30,   33^40, 

^»- 
Roberto    conte  di  Poipnì  } 

Y.ii,  io:>. 

Robbia  iu  Toscana  ,  XVI^ 
237. 

Roccalbegna,   xi,   7. 

Rocca  di  Gainpiglia,  Vij 
426;  di  Castiglione  di 
Val  di  iSHicliio,  tv-i,  1531} 
Fedeiiglu.  suoi  minerali} 
t,  55»  XI,  Oi  di  Fiesole  1 
VI,  U,1;  ili  l.ivunui ,  ì\fi, 
«5i  d'Orci'!,  XI,  lijbiU 
Ian9,   in,   2^3. 

Rocca  S.  Cacciano,  Y,  14, 
xr,  11. 

Roccnfìtiad»,  Vi,  615,  \\^ 
6,   7, 

Rocce  loro  formazione  ^  i» 
42,  46,  XV,  46. 

Rocchetta,  VI,  436^  xi,  7, 

Radei  inda,  v,  71. 

Rodoaldo  succede,  al  trono 
di   Rotori,  V,  68. 

Rodolfo  re  di  Ger-nania,^ 
T,  267. 

Rodolfo  re  dei  romani  su» 
molto,  VI,   578. 

Roicelli   Antonio,  xv,  62. 

Ruma  elrui'ca  ,  i,  152,^ 
158jcol  nome  di  jeneut^ 
II,  32j  personilicata  cou 
varie  sue  quaiità,  tyl» 
217*,  sotto  Tai(|uinio  ele- 
vata a  gran  potenza, /V/,^ 
2J3j  blocpata  dagl^  etrUj^ 


434 

fichi,  ivij  360j  sollomessa 
a  Porsenna  ,  ii^iy  342; 
presa  di  mira  dai  Galli, 
i:i,  137;  in  guerra  eoa 
Pirro,  fp/,  I05j  coalizza- 
ta coi  barbali  contro  ^li 
etruschi,  tVi,  13.5*.  s'in- 
grandisce, ivi,  151;  in- 
cendiala per  mano  di 
Siila,  /Vt,  2G0-5  alTamata, 
/i'/,  337,  340;  sue  mura 
amplialo,  iv,  200;  difesa 
da  Bessa,  fVt,  393j  asse- 
diala da  Alaiico  e  da 
F»'derigo,  ivi,  3iOB,  vi, 
I6ój  pre.i«  tììì,  ?i' HI  Scio, 
IV,  401;  governata  da  un 
duca,  /V/,  410,  V,  1B(); 
resiste  al  Ivoibone,  ix, 
150;  suoi  uonìini  grandi, 
llf,  362;  sacco  di,  xv,  4; 
di  lei   storia,    /Vf,     148. 

Romagna  toscana,  i,  14; 
rivoluzioni  ivi  accadute, 
XV,  230. 

Romane  leggi,  ui,   107. 

Romanelli,  xi,  1S7. 

Romani  falli  tributari  de- 
gli etruschi,  ii^1  78; chie- 
dono aiuto  sgli  etruschi, 
ivi,  293;  in  guerra  con 
gli  etruschi  j)re5so  Eiela, 
fp/,,  309;  al  tenti  a  ren- 
der pregiata  la  vii  tìi,  ivi, 
3  jO;  cavalieri  si  olViono 
volontariamente  pei  com- 
battere contro  g.li  etru- 
schi, ii'i  ,  336;  contro 
Vei,  ivi,  393;  vinti  da- 
gli aretini,  ivi,  436;  pa- 
droni delI'Etruria  t  iir, 
^i  strade  da  loro  aperte, 


ivi,  6;  refugiati  alP  isola 
del  Giglio,  ivi,  82;  con* 
cedono  amicizia  alle  citcà 
etrusche,  ivi,  112;  tenta- 
no di  penetrare  in  Gre- 
cia ,  ivi,  151;  padroni 
dell'isola  di  Agrigento, 
ivi,  182;  accordano  la 
pace  agli  etruschi  ,  ivi, 
105,  200;  battono  i  Li- 
guri, ivi,  2H;  appassio* 
nati  per  gli  spettacoli, 
IV,  38;  in  guerra  coi 
barbari,  ivi,  140;  perchè 
resi  delioli,  ivi,  250;  mi- 
ivifcioti  da  Aluiico,  ii>i, 
309;  fui;giaschi  refugiati 
neir  isola  del  Giglio,  ivi, 
ai3;  derivali  dall' Etru- 
ria,  ivi,  461;  seguaci  dei 
greci,  ivi',  padroni  della 
navigazione,  ivi^  5  89;  lo- 
ro nozze,  XV,  15'};  iorc>. 
lettere  ed  arti,  ivi,  167; 
e  goti  danno  1«  leggi  al- 
la Toscana,  v,  374. 

Romaniantichi  ediGzi,iii,81 

Romei  Giuseppe,  sue  pit» 
Iure,   XI,  32.'. 

Romena,  suoi  monumenti, 
v,  477. 

Romito,  fortilizio,  xi,  197. 

Romolo  lomano  ,  ii^  215^ 
benché  ferito  vince  il  ne- 
mico, ivi,  277,  280;  in- 
vest  lo  dello  scettro  im- 
periale, IV,  333;  sua  sta- 
tua eseguila  da  ai  leficì 
etruschi*,   ii,   649;  e  Re-i 

•     mo,   ivi,   267. 

Romolo  S.  di  Fiesole,  xv^^ 
121,  164,  237,  286,  292, 


307,  3/1,  336,  XVI,  173, 
174,   225. 

Romualdo  saleruitauo,  vi, 
116. 

Romualdo  Ravennate  .  v, 
409. 

Romualdo  e  Giovan  Gual- 
berto rirorinatori  del  mo- 
nachismo iti  Toscana  ,  v, 
413,  XV,  112,  292,  338, 
XVI,  204^  226.  f^cd  an- 
che Giovali  Gualbt:rlo, 

Roncilliuue  italo  di  ,  xv, 
119. 

Roiicisvalle  sua  scouGtla  , 
V,   133. 

Ronco,    torrente,  i,  i6. 

Rondine,  castello,  vi,  525, 
VII,   254. 

Rondineili  fra  Arrigo,  xv, 
283,  XVI,  21 6j  Andrea, 
XVI,  137^  Gio.  Ballista, 
ivi . 

Rondinosi  Zaccaria,  x  , 
e08. 

Rosa  d'  oro,  xvi,  19,  59, 
101. 

Rosaro,   fiume,  i,  18. 

^oselle,  sue  mura,  ii,  1; 
una  delle  dodici  lucu- 
inonie,  ivi,  52;  conqui- 
stata da  Postumio  ,  /Vi, 
54^  suoi  monumenti  se- 
polcrali e  bagno,  iW,  54, 
172,  in,  69,  143,  V,  21, 
XV,   342,  XVI,   96. 

Roselli  Antonio,  xv,  284; 
Rosei  lo,   ivi,  26b, 

Rosemberg  conte  di,  di- 
meltesi  dall'impiego^  Xi, 
67. 


Rosignoli  Jacopo  pittore 
livornese,   x,  819. 

Rosmunda  moglie  di  Alboi- 
no V,  41  5  avvelena  il 
manto,  ivi,  ^^'i;  sua  fuga 
ivi. 

Rosia,  comunith,   xi,  14. 

Rdsignauo,  V,  17,  XI,  13, 
197. 

Rospigliosi  fairìiglia  ,  xvi^ 
'iÒ;  Giulio  eletto  papa 
col  nome  di  Glemenle 
IX,  X,  ,60,  714,  XV,  17-, 
Camiuillo,    >Lvi,  226. 

Rossa,  isola,   1,  39. 

Rosselli  Stefano,  xv,  378; 
Maileo,  X,  81 4j  Cosijjio, 
IX,   4.>7. 

Rossi  famiglia,  VI,  299,  505, 
VII,  109,  32ò,  462-,  Pino, 
VI,  636,  XV  ,  92j  Pietro 
alla  testa  dei  soldati  di 
Mastino,  VII  ,  248;  dà 
a  Mastino  Prfi  ma  e  Lucca; 
ivi,  259,  XV,  223;  Nic- 
colò, XV,  17  j  Francesco, 
ivi,  252. 

Rosso  del,  Zanobi,  xi,  319-, 
Giuseppe,  XV,   363. 

Rosso  della  Tosa,  vi,  630, 
654. 

Rostro  delle  navi  inventa- 
to da  un  pisano,  11, 
5a7. 

Rotaia,  castello,  vii,  64, 
432. 

Rotalo,  colle,  vi,   296. 

Rotari  duca  di  Brescia,  v, 
65;  sue  leggi  e  raorle  , 
ivi,  58. 

Rotulili,   1,  82. 


436 

ìlovello    e    Scala   sàccheg-  Ruggtìri  Ferdinando  archi- 

giati,  VI,    111,   115.  tetto,    xi,   319. 

Rovere  Federigo  delia,  xv,  Austero    arcivescovo  ^  VF  ^ 

14.';  Vittoria,   ivi,  156.  92. 

liozzi    storia    dell'Accade-  Ruggero  Damas    iri  Siena^ 

inia  dei,  xM,  185.  xi,   209. 

Rubicone,  111,    10".  Ruggiano  castello,  vii,  2l  7. 

Rucellai  l'aniiglia,  VII,  314n  Ruota    criminale     quando 

XI5  37;  Orazio    maggior-  istituita,  x,    548. 

domo  di  Ferdinando    I,  Ruscellai.    f^ed.     Rncellai, 

X,  302,  XVI,    150j    Luigi  Ruspigliosi.     Fcd.    Kospì^ 

encomiatore  diFerdinan-  g/ios/; 

doli,  X,  ^j70,    XVI,  154j  Ruspoli  Francesco,  XV,  165, 

Naldo  ,   VII,  302;  Pietro,  Rusponi  Cesare,  xv,  361. 

XVI,   48;  Bernardo  ,    xv,  Rusticlielli    Bartoloinmeo  , 

70,  XVI,  236j  Girolamo,  xv,  228,  xvi,  135;  Fran- 

XV,   71.  Cesco,  vn,  306. 

Rucfeii  aniichi  di  Saturnia,  Rustichello  pisano,  vi,  600. 

Ili,  70;  di  Vulci,  ù'z,  79*  Euslici  Gristofano,  ix,  514 

Ruggen  duca  di  Sicilia^  VI,  x.  835;  Raffaele, /Vi^  500. 

98.  Rululi^   n,    209. 


4J7 


Oabale  citlà  aulica,  li,  39, 
lu,   70. 

Sahalelli  pittore,  xi  ,   331; 

Sabeismo  praticalo  d*i  po- 
poli allaulidi,   I,  33:. 

Sabiui  ed  eliuachi  sbara- 
gliali dal  console  Vale- 
lio,  li,   305,   3tì2. 

Sabino  S.  Vescovo  d'Assi- 
si, IV,   520. 

Sabtuo  Tizio  romano  per- 
chè coudauualo  a  mor- 
te, tv,   -iO. 

Sabolini  St^stilia,  xvi,  126. 

Sacchetti  Fiaucesco  ,  ìv, 
112  ;  Iaco[>a  ,  vii ,  618  -, 
Giulio,  XVI,  7. 

Sacco  di  Piato. /^e^.  Prato, 

baccoui  Piero  sijjuore  di 
Pietrmiiala,    viii,  1  2. 

Sareidolale  aristocrazia  co- 
me loudala,  11,  247,i<'g. 

pacerdoli  elru>chi  con  ser- 
peuli    e    fiaccole    accese 
in  mano,  ii,  423;  custo- 
di della  disciplina  etnisca^ 
IV,  493;  l'alsi,  iW,  21. 

Sacerdozio  piedominaute 
iu  Etruria  ,  i,  j59j  ri- 
spettato, vi,  178. 
Saciilizi  uuiaui  ,  it,  476, 
552j  accoinpaguati  dal 
«uoiio,  li,    7 04. 

Tomo  Xri 


Sagrestaui  Giova  a  Camiiiil- 
lo,  X,  827. 

Saio,  I,   305,  li,   469. 

Saladino  entra  nel  le^no 
gerosolimiiatio  ,  ix  ,   306* 

.Salborace,  vi,   38,  Xv,    l^. 

Sale  comune  da  dove  fe- 
ilralto,  I,  57j  di  Volter- 
ra,  XI,   305.  xV,   361. 

Salebro  dello  Bunaoo,iii,lO 

SilebioDe,  liume,  ni, 13, 21. 

Salembroue  poi  Scarlino  , 
1.1,   70. 

Salerno,  il,   1 10,    260. 

Salesiane  inaestie  della  gio- 
Yt*ntù  reiniiiinile,  X,  710. 

Saliceli  e  Garrau  couuuis- 
saii  ,   M,  154. 

Salii  preti  di  Marte,  iv,  547j 
loro   ballo,  li,    708. 

Saliinbeni  famiglia,  vi, 173, 
312  ,  XV,  358  -,  Ira  loro 
pacilicili  ,  vi  ,  1  i9  ,  vii, 
87,  120;  loro  assassiua- 
meoto,  vii  ,  229,  41  2  , 
53};  cav.  Veulura  ,  X, 
83,;  Alessandro, vii,  229; 
Anselmo  sua  ii->posla  al 
Montanini,  viu,82;  Nic- 
colò,iVi,33,  Il6;  Automa 
divenula  moglie  dello 
Sfoiza,iVt  ,146,  Anselmo, 
ivi  ,  79j  Beu uccio  ,  vu  ^ 
3» 


438 

229;  Francesco,  /V/,  111  ; 
Agtioliuo  ,  iin  ,  111  , 
229,  623j  Cecco  compra 
la  pace  da  Braccio  da 
Montone,  Vili  ,  163  ,  as- 
sedi ilo  nella  torre  di 
Siena,  ivi  ,  165  ;  Clone, 
/Vf,  29;  Barlolini  Giovan 
4^«ttista  di  Niccolò,  XVI, 
43. 

f^aline,  XVI,   136. 

8alingueria,  vi ,   353. 

Sainìodia,   v,  422. 

JSalnioncelli  Andrea  ,  Vii  j 
363,  380. 

Salpiua,  II,    172. 

Salpinatij   li,   '|03,    40/. 

Salterio  ecclesiastico  ,  V  , 
400. 

Salucci  famiglia,  vii^   386. 

Salutati  Coluccio,  \W,  123, 
XVI,   147, 

Saluzzo,  VII,   21 . 

Salvador!  Andrea,  x,    850. 

Salvatore  Abbadia  di  San. 
f'^ed.    Badia. 

Salvemini  Giovan  France- 
sco, XV5   260. 

Salvestrini  Bartolommeo  , 
X,  811. 

Salveslro  Bartolommei  no- 
taio, XVI,  132. 

Salvi  Achille  liberato  dalla 
prigionia,  X,  4^;  Giulio 
tiranno  di  Siena,  iV/,1G2; 
ucci>o,   tVt,   1  4O- 

Salviati  fainii^lia  ,  xv  ,  Hi, 
359;  Ridolti  e  Caddi  cai- 
din^li  fiorentini  ,  x,  9l*j 
•rcivescovo,vin,  384j  391 , 
39j,  cardinal  Giovatiui, 


'  XV,  12,  123,  Anton  Ma- 
ria, X,  283,  XV,  34,  xv^> 
124,  125;  beata  Elisabet- 
ta, XV,  2^7,  271;  Loren- 
zo,  i\>i  .  94  ;  Leonardo  , 

.  iV/,  133  ;  Filippo  ^  ivi  , 
34;  Alemanno  introduce 
in  Toscana  1'  uva  sala- 
manna ,  X.  6?6  ;  Maria, 

XV,  295;  Cecchino  con- 
discepolo del  Vasari,  t»»/, 
800i  Iacopo  parla  a  Cle- 
mente VII  contro  dei 
Medici,  IX,  129,  147;  in 
corrispondenza  col  Cap- 
poni, /W,   177,  XV,   387. 

S-ilvini  Antonio,  xv,  260; 
Salvino,  ivi,  251  ,  373, 
XVI  ,  99  ;  Anton  Maria, 
XV,  346,   XVI,   59,  99. 

Salvio  Giuliano  giurecon- 
sulto,   IV,  12;. 

Sambuca,  vi,  273,  398,  vu, 
127,  365. 

Sanimalò  cardinale  Giè  ma- 
resciallo,  vili,   500. 

Saindiiniatesi     assaltano    il^ 
palazzo  dil'eao  dal    Man- 
j^iadori,   vai,   86;    lodali,^ 

XVI,  108. 
Sainininirtti  Girolamo,  xvi,' 
^  193. 

SainminialOj  vii,  407,430, 

XV,  3^9,  XVI,  28. 
Sa m piagnano,  xi,   7. 
San  Barouto,  Badia   tenut»' 

dai  fuorusciti  di  Pistoia, 

VII,   92. 
San  Basilio    chiesa  ,    vii  y^ 

San  Cdsciano  ^  ni  ,  90,  ▼, 


14,  VI,  353,  VII,  37,  xi, 

8,  14. 

Sin  Cresci  storia  di,  xvl, 

59. 
S.indnli   detti    caliga,  iv , 

450. 
Sin   Damiano  rimprovera  il 

lusso    aqli    ecclesiastici  , 
^  IX,   2*5. 

Sm  Donalo,  Vii,   37. 
t^^rvdonnini  conte,  xv,  27. 
San   Filippo,  Bagni  di   ,   V, 

30. 
San   Frediano,   porta,   vii  , 

53. 
Sin     Frontino    vescovo    di 

Firenze,  ix,  302^. 
S;m  Gaudenzio,  xi,   O". 
San  GemÌRnano,   v,18,  vi, 

303,   417,   444,  513,  520, 

591,   59.5  ,   VII  ,   35  ,   38, 

85,   101,  173»,  235,  307, 

\i.  10,  83,  XV,   27,  XVI, 

101. 
San  Gennaro,  vr,   259. 
San   Ginese,   vi,    200. 
San  Giorgio  j^overnatore  di 

Siena,  viii,  1 17. 
S^n     (iiorgio      in  Or    S«n 

Michele  a   Firenze  ,    ix  , 

42>. 
Sin  Giovanni  Lalerano,  vi, 

340,   VM,   31. 
San  Giovanni  ìji  Valdarno. 

ferra.    Hi  ,    51  ,    vi,   591, 

002,    VII,   34,  325,  xi,  8, 

9,  XV,  245^  313;  sua  .-on- 
gres^zione,   iwi  ,   149. 

^n  Giovanni  d'  Asso,  xi, 

14. 
f|an  Giovan  Battista  ,  xv, 

15,31. 


San  Giovan  Battista  decel«- 

iato,  XI,  9. 
San   Giuliano,   Bagni  di,  v, 

9,  XV,  213. 
Sui  Gusmè,   y,  10,  xi,  13. 
San   Iacopo  iu   Val  di  Str- 

chio,   vr,  401 . 
S.jn  Lorenzo,   Bbn»o  di,   ^; 

14,   XI,   98.    reci.    anche 

Borgo  S.    Lorenzo. 
Sin   Lorenzo  a  Coitibuonn, 

sua   edificaziorip,  v,  220. 
San  Lorenzo  a   Mensa,  xi^ 

San  Lorenzo  di  FiVenze^ 
sua  cappella,  xj,  77,  xvf, 
90. 

Sin  Marcello,  vii,  4^5. 

San  Marco  di  Firenze,  cro- 
nica di,  XVI,   207. 

San  Marliuo  io.  Colle,  yn, 
222,, 

Sui   Martino  a  Soyana,  xi, 

San  Miniato  ,  v  ,  18  ;  SUJI 
origine,  VI,  «3,  170,  217',, 
417,  '|70,  VII  ,  20,  35  , 
42,  64,  66,  .S5,  97,  111^ 
114,   X!,  9,   15,   xyi,  78. 

Sarinili  inuovon  S'ierra  as'i 
etruschi  nella  (^■lrnpani,'>, 
Ij  ,  Iti  ;  padroni  dell.» 
Gunpinia  ,  iV/,  374;  ri- 
cevono i  costumi  dagli 
etruschi,  iV/  ,  375,  4j1, 
HI,   251,    255. 

Sin  Salvi,  VII,  35. 

Sin   Snvino,  XI,    lO-r 

San  Sebastiano  ,  oratorio 
<ii,  XVI,  7k 

Sansedoni  beato  Ambro}{io, 
XV^  13,  47,  217,   219  I, 


44o 

308,  350,  xv^,   24  ,  90  , 

102,  131,   137,  191. 
Sai^  Sepolcro  suninario   di 

pittori,  X,   818,  XI,    10  , 
XV,  26),  XVI,   202.  Fed. 

anche    Borgo  S,  Sepol»- 
*'  era. 
Satisoyino  Iacopo,  xvi,197, 

214-,  Francese,  xv,  ^  3. 
San  Pantaleone,  V  ,  657. 
San  Pietro  a  Albano  ,  xi, 

9. 
San  Piano    in  Bi«gno  ,  ii,i  , 

93. 
San   Piero  in  Campo,    Vn, 

217,  451. 
Sar  Piero    Maggiore  ,  vn  , 

606. 
San  P^'ero  a  Monticelli,  tj, 

134,   150 
San   Piero   Sdieragglo  ,   VI, 

357,  366,    VII,  133,  xi  , 

105. 
San  P-onziano    di    Lucca  , 

vf,   105. 
San   Quintino,  comunità  , 

XI,   9. 
S.in   Oui'ico,  vi,  52,  331, 

X,  132. 
San  Y'nc.pnzio,  antico  lero- 

pio  in  Gorton.i,  ix,  317. 
Sinla   Colomba,    \\^   13, 
Sinta   Croce,   vii,    21,  63  , 

85,  11  i,  222  ,  325,    ix  , 

468,  XI»  9. 
Santa  Fiora  ,  i,    1  2  ,    XI  , 

7. 
Santa  Luce^  x.r,  13. 
$,njta    Maria  dell'  Impru- 

peta,  viij  35. 


Santa  Maria  al  Bagno,  tir, 

94. 
Santa   Maria  del  Fiore  di- 
venuta mercato  del  s^or 

cheggio,  IX,    83,  311. 
Santa    Maria    del  Giudice, 

vii,   53. 
Saula  Malia  a  Monte,  vii, 

35,  430,    vili,    63,  100, 

325. 
Santa    Maria   Nuvella,    vii, 

325,  XI.  285  ,    XV  ,     87; 

280,  2^1. 
Santa  Maria  Nuova   speda* 
^  le,   XI,  94,  131. 
S^n terno,  fiume,  i,    13,  16, 
Santi     Gasccse,    vili,     265, 

266. 
S^nli  di^  Tito,  X,  801. 
Santi  e  beati    toscani,   xv, 

385,  XV j,  123. 
Santini     Niccolò,    xi,    50, 

1 59, 
S.inl*Angijolo  in  Colle,  X.i, 

14. 
Sant*  Ellero,  vi,    ^53. 
Saut'  Ilario,  njonaci  di,   v. 

120. 
Sant'  uffizio    abolito,    xl, 

290. 
Santo,  laso,    i,  17. 
Santo  Sielano, comune,  xr, 

9,    religione  ,   e  cavalieri 

di,    XV,    219,  291,     349; 

350,  XVI,  21,  67^  63,  80, 

86,  ' 

S^n to  S.pii:ito  ollr'Arno.vii, 

323. 
Santo    Spìrito    di  Firenze, 

12^^  397,  X',  2  5.  ^ 


Sautnari  spogliati,  Xi,  217. 

S.iDtuccio  monastero^  xvi, 
217. 

Sapierilici*  Etriitio^il,  230. 

òapienza   di  Pisa,    x,   842. 

Sapore  oltr.i^i;ia  l*  impera- 
tole   Vnleiiano,   iv^   19>. 

i>jvili,  e  Riaikj  cardia.ili^ 
IX,  107. 

Saraceni  domiclli»li  in  Sie- 
na,  V,   107*,  contro  i   pi- 
sani     alle  isole  Baleaii^ 
^  VI,   78,   IX,  303. 

Saracini  animira<ilio  ,  Vi, 
50S.  510. 

SarHciao  e  Guarlaildo  cit- 
tadini Volterra:]!  ,  vi  •» 
220. 

Saracone,   torre,  m,   2S. 

Sarchiani  Giaseppe,  xvi, 
235,   241. 

Sardegna,  i,  286}  in  potere 
dei  romani,  iil,  1 50,  Vf^ 
369,  500-,  occupata  dal- 
l'Alberoni,   X,    533. 

Sarezzano  casleilo.vi,  432. 

Sirsina,  i,.  268,  ni,  63. 

Sjrsinati  umbri  in  Perugia 
J,  26  ;  veneti  e  cenoma- 
ni  fermati  auU'  Appen- 
nino^ III,.  13>. 

Sartenno  ,  vi,  7.45  ,  312;. 
messo  a  sacco  ,  «Vi,  ^j38; 
e  Cortona  espugnati,  x, 
162,  X!,   l'i,   XV,    120. 

Sarto  Andrea  .  Feci.  Ati' 
àrea  del. 

Siriana,  v,  8,  vn,  "20,  87, 
198;  e  Sirzanello  in  po- 
tere dei  genovesi,  IX,   28. 

Sassa  castello,  vi,  102,261, 
5i,  G. 


Sassari,   v^.  209,   vi,   503?  . 

600. 
Sissetta,  VI,   5;. 
SiSsclti  laniiglia,  xvr,  156; 

pittore,  i\,  485;  Filippo, 

XV,  9. 
Sis.si     pioggia      dì.     p^ed, 

Siena. 
Sussi  de'Dgbeito  potestà  di 

Arezzo,  wi,   130. 
Sisso,  VI,  3S4,  XI.  13. 
Sassofoni  no,  xi,    6. 
Sasso  di  Simone  ,   fortezza 

da  clii  edificata  ,  l,  iù^, 

X,  9. 
Satira,   n,    jOS. 
Sili  io    cliente    di    Sciano, 

Saturnia  edificata  dai  Sicu- 
li, I,  97,  99;  con  voce 
orientale  Sealhar ,  ivi,. 
2M,  256,  271;  e  l'Italia,. 
ivi,  347,  li,  7,  59,  172; 
colonia,iii,  61,  70,  143, 
274;  governala  a  modo 
di  prefettura,  iv,  56"),v, 
25;presa  da  alcuni  ribal- 
di, vili,  168;  privilegi  ad 
essa  accordali,  x,  62,  xi, 
7,  XV,    342,  XVI,  88. 

Salurno  ricevuto  in  (talia, 
i,1.')8,  347,  li,  ',57,519, 
555. 

Savelli  Lnca  devasta  il  pia- 
no di  Pisa  ,  IX,  34,  80j 
Pietro  fuga  i  Bieltoni  , 
Vili,  46,  66;  ferito  e  fat^ 
to  prij,ionc,iw,  67;  Fede-- 
rigo,  XV,  209. 
S.ivena  Ounie,  i,    13. 

Su  vini  famiglia  ,  vi,  535.* 
Guido.   XV,   7^. 


SùYJo  fiume,,  i  ,    13-.  16>  Sealella    occTipaU    ci*    or^^ 

35  tanta  con tiidini  j  v,ii,  43;"), 

Savoia    e  Spagna  loro   dis-  Scali  decajit.ito  ,  Vii,   629. 

sapori,  x",    365.  Si:ali   ed   Amieri   loro  fallir 

S-.vonaiola  Giovan  Miche-  mento,   vii,  169,   314. 

le  medico,  vi,  9,  S^aligtri  fiimi^Iia,   vn,   tO,, 

Savonarola  Girolamo,    viii^  Scaligero     capitano  ,     vir  , 

457jtiene  Lorenzo  dei  3Ie-  2;ò. 

dici     per    illegittimo    de-  Scalplura  cliusra,   ii,   678. 

tentoie   deiraiiloi  ità,/V/,  Scalzo    compagnia     dello  , 

453maDdatoainha,scialore  xv,  41. 

il   le  Cario  in  ^Aicca,  iV/,  Scandella,  ii,  458. 

46  jcapo  rle^piiignoni,  IX,,  Scandeibek    Viene  a    Rpnìa 

173  j    predica    contro    la  chianìato  dal   papa,  viii-,. 

depravazioni  dei  coslaiiii,  327. 

vili,  485,    IX,  330,  XV,  Scansano,  vi_,  60.5,  vii,226^ 

325;     messo  in    carcere,  x,   10,   xi,   7. 

e  poi  ucciso  ^   viu  ,    531,'  Scaprio,    porlo,   in,  69. 

532jveneiato  come  mar-  Scapzia   tiibxi,   iii,   3j,    52^ 

tire,   X,  6^7,  xv,  63,  74,  Scarabei,   iv  ,  6l7  ;  trovali, 

75,   82,   112,  133,   137,  in   Val   di  Chiana  ,    xv  , 

162,   1^9,  191  ,   xvi,  64,  99. 

67,    73  ,   7i,   102,  108,  Scarabeo     rappresenta        il 

122,   161,  177,    227.  Caos,  ly  ,  6l7^  simbolo 

S.«vorguauo  Iacopo  capila-  del   valore  virile,   ù'i,  u- 

t,no     veneziano    al     soldo  salo  dai  guerrieri  .   ivi, 

dei  pisani,  viji,  533.  6J8. 

Sbarra  E^iore  capitano,  vi,  Scarafanloni     capitano     in.^ 

295.  Pistoia,  X,   63. 

Sborgi  musico,  xi,  336.  Scarlatti  arcivescovo,   vii  , 

Scabbia   torretìte,  i,   32.  4^0. 

Scabini  ,  cosa   fossero,   V  ,  Scarlino,  ni^   70. 

437.  Scarpe  tirreniche  ,   i,  3CJ, 

Scaccianoce    Noferi  ,,  xv  _,  '  ii,   ^75. 

189.  Scarperia  _,  vi  ,   647;  asse- 
Scagliola  apere  di,  I,   5.4,  dialo,   VIU,  368,  XI,   9. 

XV,    73.  Sciiiallesi  Iacopo  soprano- 
Scala  spedale  di  SintaMa-  niinato    localizza   ,    vii  , 
"ria  della,  xv.,  28,  29,  xvi-  628. 

182;  Bartolummeo,  xvi.  Schiavi  distinti    dai   cill^- 

1S^156,   237j  Alessandra  ■  dini,  ii^   254j  addetti  alU^ 

x^;   2j8.                     '  coltivazione,  iji  ,  2  j3,iVj 


Oj;  loro  cotttIÌ2Ìone,  Vy 
430. 
ScJiista  qualità  di  teireoo, 

Schmitilweillcr  Luigi  ,  xi, 
121. 

Scialenghi  e  ArdetghijVijr)! . 

Scienza  augurale  pratirala 
dagli  etruschi  y  ii,  106, 
690. 

3cienze  degli  anliclw  tosca- 
ni ,  i  ^  388  i  non  ignote 
agli  etruschi,  il,  690}  let- 
tere ed  aili  in  decadeii- 
Zèy  V,  334,  489;  coltiva- 
le sotto  Cosimo  l,  X  , 
239;  risorte  per.  opera 
djei  Medici,  i\>i,  ^\0;  loro- 
progresso  impellilo  dai 
claustrali, iV/,  Sj3;  edar- 
ti livori  te  da.  Leopoldo 
F,  XI,  76. 

Scilla  a  hi  Istrice  della  ca- 
verna tirrenica,    u,   183. 

Scim podio,   iv^   '65. 

Se  orina j  x,.  803. 

Si^ipione  dà  biUttilìa  agli 
etruschi  presso  Vf>lterra, 
II,  'j40;  viene  a  Pisa,  ui, 
1G8. 

S;ipionq  Emiliano  «  in  -, 
225- 

Scisma  nato  in  R^'ua  alla 
morie  di  papa  Stefano, 
v,  155. 

3cili  loro  derivazione  ,  i  , 
110;  C'aiti  e  Galli  sino-, 
nimi^  ivi.   100,   119;  po- 

?pli  settentrionali  ,  tV/, 
41;  loro  raigrazioui,{W, 
119. 
S^ogliera^  isola,  i,  29^ 


«8 

Scoglio  del  marchese,  i, 
38. 

Scolari  Filippo,  XV,  Ito, 
XVI,   38,   107. 

S>*olopii,  X,    467, 

Svollenna  ^  fiume,  i,  13, 
16,  17. 

Scommesse  suirindovinarc 
i  parli  delle  donne  ,  x, 
655. 

Scomuniche  fulminate  con- 
tro il  concubinato  e  la 
simoni»,  V,   417. 

Sconco,  XV,  97, 

Scoperte  falle  dal  Lanzi 
nella  lingua  etrusca ,  ii, 
505. 

Scopetani  Vincenzio  ,  xv, 
287.        ^ 

Scornigianj  Gano,  vi,  527. 

S.oroncoocolo  sicario,  X, 
81. 

S:rittori  toscani  ,  X  ,  626^. 
XV,   24,  xvi,   106. 

Scrillura  supposta  in  To- 
scana, I,  325;  introdotta 
per  opera  di  Dcmarato  , 
li,  513;  romana  presa  dui 
greci  campani,  iW,  51',; 
sostenuta  dai  maoaci  e 
preti,  IX.  21)8. 

Scritture  sacre  brucia  te, iv, 
212. 

Scrofiano,  XI,  15. 

Scudi,  II,    \^3. 

Scultura  in  ahihtstro  ,  i  , 
54;  in  uso  ai  tempi  di 
Enotro,  n,  6M;ii»  legno 
e  pietra  coltivati  dagli 
aiUichi  etruschi  ,  i»'i  > 
677;  ir.  dep»':»yi»iione,  v»^ 
/|7S,  X,  78v^-   migliorata^ 


m 

fcX,   40-2,  diffusa  in  [talij^,, 
ivi  ,  415  ,  441  ,  XV  ,   8, 
103,  376j storia  della,  xv, 
185- 
Sculture  romane  trovate  ia 
Sieco,  11},  72;  in  marmo 
tardi  in  Etruriavn,678:  di 
Vincenzio  Danti,   x,  780^ 
deli'  Ammannalo  ,  ivi  , 
781  ;  ài  Giovan  Bologna 
ivi,  782. 
Scultori    toscani  Ijc  ,   41  Oj 
413,  XV,    113  ,   278;  del 
monumento  sepolcrale  di 
Galileo,  X,  790. 
Scuola,  scoglio,   i,  38. 
Scuola   architettonica  ,  n  , 

637. 
Scuola  pittorica  Coreuti na, 
IX,  1,   65,  489,  X  ,    820; 
di  Siena,   ix.  576;  pisci- 
na,   iviy  405. 
Scuola    in  Livorno    per  le 
guardie  marine,  xi,  24 j; 
letteraria  iu  Firenze,  v, 
491. 
Scuole  romane  riaperte,  iv, 
406  ;  di  educazione  ,  v, 
403;  ecclesiastiche  e  lai- 
cali  istituite  per    ordine 
dei  pontefici  ,   ivi  ,   491; 
dette  Norm.ili ,  xt  ,  335; 
Pie  di  Firenze  loro  istitu- 
zione, X,   709.  in  Pistoia 
dette  regie,  xi,  335. 
Sdegno  divino  contro  i  pe- 

lasghi,  u,   180. 
Sebastiano  del  Piombo,  ix, 

497. 
^bastiano  falso  re  di  Por- 
tp^aUo,  X,  331. 


Scbcto  finn^e  arlefallo,  X- J 
226, 

Secco  Francesco  è  attacca- 
to dai  pisani,  viii,  514, 
517. 

Secoli  etruschi  ,  u,  138.:, 
139. 

Secoli  barbari  loro    apolo-        ^' 
già,  XV,  67. 

Secolo  significativo  della 
vita  umaeia,  ly ,  668;  di 
ferro,    v,  383. 

Sedia  di  S.  Pietro  perchè 
vacante,  iv,   221. 

Sediì  di  S.  Stefano  regala- 
ta ,'dui    papa    a    Cosimo. 

m,  X,  501. 

Sedie  curali  di  che  oroate,^ 
II,  677. 

Sed mi t-nfo,  qualità  di  ter- 
ra, I,  40,  46. 

Seggiauo,  XI,  7. 

Segna   pittore,  ix,   466. 

Segni  fa  miglia,  XVI,  163;  Ber- 
nardo, xv,  163,  xYi,  169; 
Alessandro,  xvi,    15j. 

Segolo  inventato  dal  Tedal- 
diy  X,  626. 

Sciano,  ly,  22;  insinua  a. 
Tiberio  il  ritirarsi  ,  /f/, 
32;  geloso  di  Attico,  ivij 
36;  congiura  contro  Ti- 
berio, ivi,  44;  come  ono- 
rato, /W  ,  46;  fatto  pri- 
gione, iW,  55;  sua  mor- 
te,  ivi,  56. 

Selva  Giminia  ,  11,   S,  19; 
Marcia, IH,   2l0;}Feroniq^ 
ivi,    210;  acidula  della, 
.xvJ,  159. 

Sélvaui  Provenza  no  gpyerr 


natore  di    Siena,  vi,  4^2. 

Seraide  madre  di  El ioga- 
baio  ,   IV,  169,    m. 

Semifonte  ,  vi  ,  10  ,  23:5  , 
XV  ,  175,   XVI,    84. 

Seminali  ,  v,  492,  xv,  3il2, 
XVI,   242. 

Semioboli,  iv,  597. 

Semiramide,   i,    1  25  ,   221. 

Semisse,    ii,   593. 

Semitica   stirpe  ,    i  ,  204. 

Sempronio  generale  dei  ro- 
'"ani,   III,    147  ,   16S. 

Sonatori  aumentali  in  Ro- 
"»'i  da  Tarq^u  in  io,  li,  291, 
VII  ,  200  ;  fiorentini  ,  xv, 
360,  XVI,  i9,  46,  168  j 
lucchesi,   XI,   165. 

Senato  di  donne  istituito 
da  Semia,  iv  ,  170  ;  fio- 
rentino riciisa  le  prov-, 
visioni   i'iiperiali,  X,   582. 

^nesi  lim  provera  ti  dal  se- 
nato romano,  iv,  9S  ;  re- 
galali dal  conte  Guido 
Guerra,  vi,  141;  e  fiore» - 
Uni  in  ({ueira,  tV/ ,  178; 
rolli  iÌM  fiorentini  ,  ivi, 
379;  in  pace  con  fjl'  or- 
vietani, ii'l  ,  45');  «rcAm- 
pati  alla  Badia  di  S.  Sd- 
vadore,  iV/  ,  438  hanno 
dai  conti  Paiinorchie>chi 
il  Glutei  (\i  Travale  ,  Vii, 
220;in  conl^a^t«)  coi  con- 
ti di  S.inla  Fiora  ,  l'i'i, 
226;.chiedono  soccorsi  mI 
Vi.Hconli  di  Milano  ,  /vf<, 
/l32;  costruiscono  a  Va- 
lyiua  un  ponte,  ivi,  454; 
acquistano  giurisdizione 
iut^   Co  1^0 uà  ,  ivi  ;  soUo- 


44» 

pongono  i  conti  di  S;»nta 
Fioin  al  loro  dominio  , 
ivi,  458;  cedono  ni  fio- 
rentini Montepulciano  ^ 
H,  68;  cbiairiati  a  Roma 
rome  etruschi,  ivi,  287: 
n^andono  ambasciatoti  al 
duca  Alessandro,  x,  29j 
stringono  amicizia  coi  pe- 
rugini ed  il  signore  di 
Piombino,  ivi^  76;  chie» 
dono  soccorso  ai  fianco* 
si,  iVi  ,  131  ;  proibiti  di 
poetar  armi,  ivi  ,  182; 
nobili  addtlli  agli  eserci- 
zi cavallereschi, /V/,  661  j^ 
loro  guerre  e  vittoria  aU 
la  porta  Cainullia  ,  xv  ,^ 
105,  XVI,  12,  80,  109  , 
211:  autiquari  dotli^  xvi^ 
95;  loro  ora^zioue  a  Gu- 
lio  li,  XV,  82,  2ì7;  mi-- 
liti  loro  imprese,  xvì^ 
27. 

Senio,  fiume,  i^  13,   16. 

Senio  fondatore  di  Sieoa  ^^ 
III,   11. 

Spnopi  massacrati  d^i  ro- 
mani, u,  303  ,  449,  l^ìy 
154. 

Sepolcri  antichissimi  ia. 
Srtideuoa,  i,  383;  loro  Va- 
rietà e  costruzione  ,  i  , 
382  ,  lY,  614  ,  XV  ,  6'.^ 
scavili  nel  tufo,  U,  640; 
abbondanti  di  ricchi  og. 
getti,  ivi,  20^  presso Vei, 
iV/,  28;  di  Toscanella  , 
IH.,  76,  volterrani  ,  ivi, 
80;  di  Castel  d'  Asso,  n,^ 
641;  di  INorclii/»,iVi,  64IJ. 
Qiedicei,  xyi>  ìjO. 


446 

Sepolcro    di    Porsenna  sua  Serrazzano castello, vi,  252-, 

descrizione,  ii,  609.  261,  3S'(,  vir,  64. 

Sepoltuario       fioien-lino     ,  Serre  comunità,  xi,    15. 

Tvi,  156;   di  sania  Maria  Serristori   Averardo  amba- 

Novella,   iviy  166;  di  san*  sciatore,  x,  97 j  Antonio, 

ta   Croce,  ivi.  xi,   121,   Ì4U 

Sepoltura   ecclesiaslica    ne-  Serlorio   milite,   nr,    236, 

gata     ai   duellanti  e  gio-  265. 

stratori,  ix,   308.  S«i  vi  Itìro  condizione  ,   ii, 

Sepolture  dei    christiani  ,  254  *,  degli  etiuscb'i   bat- 

V,  381.  tuli  a     suono  di  flauto  , 

S:,Tavalle»  vi.  1F0;  sue  mn*  iw,   705. 

ra,  /V/,  200,  sssi'diato  dai  3.rvi  di  Maria,  sua  origine 

lucchesi,   i,>/ ,  64';  ricti-  e  storia,  xv,   5,   23,  36, 

perato  drtl  hi^loicsi,   xv,  37,     49,  98,  143,  152, 

64,  01,  325,  XI.  11,  14,  2)9,  27l,  274,  301,305, 

gfravexzn  Mie    miniere,  i,  309,316,  317,  380,  H/0, 

20,  56,  \\,    12,  XVI,  22,  31,  39,  44,  03, 

Sarchio,  fiume,.!,  U,  14,  96,  106,  107,  112,  136, 

19}  col  nome  di  Aesar,  180,    206. 

II,  94}    sua   iloria  ,  xv,  Servidi  Guido,  xv,  178. 

243,  S*^'Vilio  Prisco  respinge  gii 

Serena  vedova  di  Stilicone  etruschi  o  prende  Fideoe, 

condannala  a  morte,  iv,  ii,  367. 

308.  Sei  villo  Vazia,  IiT,29.1,  33.1. 

Sereno  vescovo  di  Populo-  Servio  Tullio  figlicdi  0cre- 

nia,  V,  72.  sigi.  ii,3l6jTullo  eletto  re,* 

Sergardi    Alessandro   ,  xv,  /l't,   313^  sua  moile, /W, 

100,  XTi,   38;    Lodovico  ,  32i. 

XV,    260j  3 18.  Silvio  Cornelio  devasta   il 

Sergio  lr-bunn,ii,3;T)j  387,  territorio  di   Vei.  11,3-8. 

xvi,    185.  Servio  dichiarato    iinpera- 

Sf'rguidi    direttore    de]   go-  loie  augusto  .,  iv,   222. 

vcr!)o     liorentinQ  ,     x  .,  Sr^ivio  Cepione,   iii,    235. 

2b2.  S^MviUrcol  nome  dijillean* 

Serpente  delle    Or-^ie,  iv  ,  za,   lu,  124, 

654.  Sjstuione,  x/,   6j. 

Serra  sollevata  prr  il   ratio  S^jslorzio,  moneta  romana, 

di    una  fanciulla  ,   vii    ,  xvi,    107. 

18<;  venuta'in    manodei  ■Sestino,ili,73,v,  1  5,  xi,  10. 

fiorentini,  ii^/,  458.  S^stio    e  Licinio    Iribuui  ,, 

Serrali, cavaliere^  X',  142.  ili,  231. 


Serto,|Iago  di,  1,1  2,  20,  26. 
Sjslo  castello  ,  v,  11,  xi, 

8. 
SjSto  Pompeo  pndroue  del- 
la Sicilia,  Ili,    337. 
Sesto  Tarquiuio, li,  326,sc^. 
Seta    sorgente  di    j  icche/ze 
ili  Lucca, X,   28,  il,    21, 
S^lta,  fiume,   i,  13. 
Sjltc  leli^io^e    come  origi- 
nate, IV,  241. 
S.'tiepagi  ifstiluiti  al  veiea- 

ti,    M,  341. 
Settimatia  etrusca,    li,  697. 
Settimello  Anigu  du   ,  IX  ^ 

530. 
Settimio  S-'vero   eletto  im- 
peratore, IV,  154,   155. 
S;veio,  sua   morte,  iv,158. 
Severino    Boezio    filosofo  , 


IV,  679. 


S''e»doue,   ix,  452. 

Sfoudrado  commissario  iin* 
|)eiiale  io  Siena  ,  x  , 
110- 

Sfoudrati  eletto  al  papato, 
X,  311. 

Sforza  da  Cotignola  il  for- 
midabile attraversa  l'Aì- 
110  con  un  battaglione  di 
cavalleria  ,  vni,  126-  ri- 
manda alla  Rcgiua  Gio- 
vianna  il  bastone  e  le 
insegne  di  gran  contesta- 
bile, ivi  ,  477j  cade  uel 
liume Pescara  eresia  som- 
merso, ivi,  179-,  France- 
sco entra  in  Toiicaua  e 
costringe  i  fiorentini  a 
levar  l'assedio  da  Lucca, 
ivi,  205;  stabilmente  «i 
unisce  ai  fioreulini»  ivi. 


417 

^39;  sbaraglia  il  Piccini- 
no, ivi,  218;  viene  a  Fi- 
renze, concerta  con  Co- 
simo e  marcia  verso  Ro- 
ma, ivi,  2G7;  accetta  dai 
milanesi  la  condotta  ge- 
nerale delle  sue  tiuppc, 
iviy  2*1;  rimasto  solo  in 
guerra,  donìanda  prote- 
zione alla  repubblica  fio- 
rentina, ivi,  280;  saleMil 
trono  di  Milano,  ivij  282^ 
Francesco  fa  giuramento 
di  restare  sempre  amico 
dei  fiorentini  ,  ivi,  283; 
limetta  la  proposta  del  re 
Alfonso,  ivi  ,  303  ;  non 
attende  la  pioutessa  fatta 
a  Cosimo,  ivi,  3  35,  xvi, 
171;  Alessandro  entra  iu 
Toscana  per  la  Luniglà- 
ua,  vili,  293  ;  Costanzo  , 
ivi,  346;  Galeazzo  Maria 
viene  a  Firenze  innanzi 
la  venuta  del  papa  ,  ivi  , 
326,  363;  Lodovico  |liene 
occulti  maneggi  con  tut- 
ti i  principi  d'Italia,  ivi, 
463;  consigliai  i  venezia- 
ni u  dare  diuto  ai  pisa- 
ni, iVt,  51  5;  spedisce  am- 
basciatori a  IMassimilia- 
110  re  dei  romani,  ivi  , 
5t8. 

Sforzino  capitanodelle  for- 
ze 2^ella  'ducliessa  Bona 
reggente,  vm  ,  404  ;  di- 
sfatto, ivi. 

Sibillone,  x,  609. 

Siccio  luogotenente,  II,  333. 

Siculi  in  Toscane  i  ,  9J  j 
cfticbclioti,  (V/)  141;abiU<' 


H^ 


lori  dal  lerritorio  sici- 
liano, ivi,  I  j4;  Opici  ed 
Ausoni,  ivi,  149  j  uella 
LiburuiaanlichissiDia  ivi, 
172;  Maigeli  e  Itali  dfcfli 
EiiOlri,  /W,173  j  loro  dub- 
bia Olitine,  ivi,  ^)\y.l)H\• 
ni  dei  Pelasglii,  li,  1^2; 
soggiogali  dagli  etruschi, 
ivi,  382. 

Siculo,  I,   1  73. 

5iena  sua  origine,  iir,  70, 
XV,  310,  XVI,  11,  78;  sua 
antica  deuoininazioue  e 
antichità,  Jii,  71,  Xv, 
302,  319,  XVI,  bO,  93; 
compresa  sutto  la  To- 
scaua  loiiibardica  V,  19, 
87  ;  suo  concilio,  ivi^ 
235;  sua  cattedrale,  ivi 
392^  XV,  20',  ;e  Fiieuze 
ristabiliscano  l'idolatria, 

V,  39'j;  sua  popolazione, 

VI,  9y  ;  espugnata,     ivij 
114,   143,  311,  452,  493, 

'  520,  591  ;  altlitta  dalla 
peste,  VII,  281,  vi  1,  6  ; 
governata  dal  monte  dei 
jiOVe,  VII,  410  ,  e  Pisa  si 
accordano  con  gli  avven- 
turieri, iV/,  448  j  io  unio- 
ne con  Fiteuze,  ivi,  14, 
624  ;  riceve  con  magniii- 
ccnza  l'imperatore,  vili, 
215,  288  ;  esulta  per  l'e- 
saltazione di  Pio  n  al 
pontificato^  ivi,  324  ;  si 
dichiara  apertamente  ne- 
mica dei  fiorentini,  /V/, 
399,  402;  allontana  da 
se  il  duca  di  Calabria, 
iviy  4ì7;  compra  la  pro- 


tezione francese,  ix,  'ÌSI  \ 
dichiarasi  pel  partito 
imperiale,  ivi,  137  ;  e 
Lucca  neutrali,  tW,  187; 
ammette  alla  Piioria  mer- 
canti di  classe  mezzana^ 
ivi,  338  ;  in  sollevazione 
per  i  noveschi,  X,  40, 
142;  bloccala  dal  Mari- 
gnano,  ivi,  152j  in  po- 
tere dell'  imperatore  , 
ivi,  153  ;  governala  da 
Caterina  de'  Medici,  ivi, 
387;  destinata  alla  Spa- 
gna, ivi,  523;  goverudta 
dair  Elettrice  Violante, 
ivi,  532.  XI,  6,  15  ;  vi- 
sitata daigranduchi,  xi, 
2',,  29,49,  106;  sua  for- 
tezza presa  dagli  aretini, 
XI,  195  ;  leste  di  ,  XV, 
170,  172,  191,232,  234, 
249,  310.  320,  xvi,  22, 
94,  128.  209  ;  sue  fami- 
glie nob.li,  XV,  192,208, 
392,  xvi,  07,  93,  95 
pioggia  di  pietre  iu.  f^ed, 
pioggia  de'  sassi  ;  ful- 
mine caduto  in  ,  XV, 
180;  santi  beati  di,  ivi, 
206,  XV i,  209;  di  lei 
teatro  ,  xv  ,  318  ;  suo 
colleggio  medicoe  iilosó- 
fico  ,  ii'i,  204;  suoi  lago- 
ni ,  xvi,  29;  campanoue 
delia  torre  disivi,  222; 
sua  pittura  e  scultura^ 
XV.  180,  374,  XVI,  80;  suo, 
vescovado  ^xvi,  94  ;  lei  re- 
moto di,  ivi,  172;  di  lej 
contrade,  xv,  270;suoj 
Statuii  go  verno  e  leggi,  iV^", 


ì 


ili)  xvi,  84,    ISO,   131, 
182,   183,  241;  Maremma 
fli,  XV,  101  jsiioi  teologi, 
ivi  ,    204   ;    costituzione 
dei     tnoiiasleii   di  ,    ivi^ 
214  ;    stalo    ecclesiastico 
di,    jVì,    321   j    breve  in 
favore  del  clero  di,  ù'z, 
302-,  città  e   castelli   del 
suo    stalo  ,  XVI,   40;  in- 
<|uisizione  nello  stalo  di, 
Xv,   389;  cosmografia  di, 
Avi,    201 ,  ;    pimo    delU 
città  e  stalo  di,  /V/,  100; 
suo  studio,   ivi,  133  ;  di 
lei  storia,   xv  ,    12,1», 
29,   30,  59,    65,  76,   77, 
78,    89,   130,    148,    l6l, 
168  ,    217  ,    219  ,    222, 
223,   225,227,   236,  2  3, 
264,     267,    270  ,    27 1  , 
272.  313,  314,  320,  321 
326,  340,  351,  357,360, 
365,  377,  XVI.   6,  13,  29 
36,    52,  86,  93.    94,  95, 
101,  110,  157,  170, 177, 
178;  180,  193,199,   20), 
209. 
J^icve  fiumpyi,  12,  2.1. 
Sigibuldi  Ciiio,    xvi  ,   195. 
Sigilli   dei  secoli  bassi,  xvi, 

17. 
Sigismondo  imperato*  e  cou- 
rei ina  •  vicaii  fioren- 
tini in  Pistoia  .  Vili,  165; 
viene  a  coroitaisi  •  in  I- 
talla,  ivi,  213;  in  Sìcoji 
per  miin.nnza  di  trup- 
pe e  denaro,  iV/,  2l8, 
219. 
Si^i^mondo  Malnle^tn  co  i 
truppe    Gorpuiine    va    u 

tomo  Xf'I 


449 

Sdecorso    dei  vanesia u    , 
vili,   28G. 
Signa  castello,    v,    13;  af- 
iìdata   alla  custodii   degli 
usciti    di  Firenze  ,   vii  , 
1-é7,   1)1  ;   B.   Giovanna 
da  ,  XV,    119,  377,  XM, 
173. 
Signorelli  Luca  ,    IT  ,    48S, 
xri,  16;  Fiancesco,    ivi^ 
507. 
Si;;norie      feudali     istituite 

in    loscana,    V,  6. 
Si.^nori    di    Sassuforle,    vii, 
'57  ,   :i;  di   Val  di    Psic- 
vole,   ivi,   81;  "lasàelaijij 
M,   40. 
Signorini  Pompeo,  xi,  323. 
Signorotto  da  Mon lauto  co- 
mandante  deyli  aretini) 
X,  32. 
Silano  castello  ,  VI  ,   3^-Ì; 
acquistato  dai  fiorentini^ 
vili,    23. 
Silaro,  fiume,!,  13,  u,  110. 
Sili  o  granai  ,  m,  69. 
Sili)  Caio,  IV,   28. 
Siila  ffttto  concole,  iii,255,- 
ricevuloqual  nemico  da- 
gli abifanti  di  Roma,  iV/, 
260;   suoi  denrcli  contro 
Arezzo   e   Vollcna  ,   ivi  , 
77,    290. 
Silvtni  Gherardo,     sue  o- 
pere    arcltileltouiche,   x, 
774,    778. 
Silvano  ,    dio  dei  CRmpi  e 

delle  pecore,    il,    37. 
Silvena,  suoi   mineiali,    i, 

.'■)6. 
Si've^fro   B.   monaco,    ix  , 
47  5,  XV,  292,  XVI.  226. 


I 


45o 

Silicea  ,  qualità  di  pietra 
r.he  scavasi  in  Monte 
Rufoli,  I,   54. 

Siminelti  B-irlolommeo  , 
VII  ,  618;  tesoriere  di 
Bernabò  Visconti  ,  ivi  , 
631. 

Simmaco  congiunto  di  Boe- 
zio, IV,  365. 

Simoureilo  conte  di  Cinar- 
ca,  VI,  501. 

Simone  da  Galastrone,  vi, 
589. 

Simone  conte,  vi,  3'^;,  vii, 
320. 

Simone  della  Tosa,  vii, 
189. 

Simone  da  Siena  artista, 
XVI,   211. 

Simorii  Pietro  Paolo,  xv  , 
243  j  Gabriello,  Wi,   44. 

Sindaci  dùconiuni,  vi,  520, 
VII,  85  j  (iorenlini  adu- 
nati nella  cattedrale  di 
Arezzo,  VII,  338;  di  Pi- 
sa e  Lucca,   iV/,  85. 

Sindone  ,  veste  usata  nei 
convili,  IV,  4GS. 

$inibaldi  Mino  ,  vi  ,  130  , 
229;  Gino  da  Pibtoin,xvi, 
138.   Fed.   anche  Gino. 

Sinodi  di  Firenze^  xv,  16, 
:0,  11,  202,  226,  2rf4, 
292,  312,  329,  xvi,  26, 
28,  35,  37,  57,  67,  69, 
93,  122,  135,  164,  170, 
190;  di  Pisa,  IX.  331,  xv, 
93,  104,  229,  249,  265, 
299,  381  ;d.  Siena,  xm, 
23,  195,  239;  di  Pistoia,- 
XV,  9,  26,  67,  211,255, 
3.13,  380,  XVI,  131,  134, 


di  Volterra,  xv,  12,  li, 
163,  361,  XVI,  87  ,  143; 
di  s.  Minialo  ,  xv,  106, 
211,  XVI,  190;  di  Fieso- 
le, XV  ,  375,  XVI  ,  135. 
176,  189,  222;  di  Arezzo, 
XV  ,  265,  3^4,  XVI,  22, 
209  ;  di  Galea ta  ,  xvi  , 
146,  ;  di  Prato,  /Vi,  134; 
di  Cortona  ,  xv  ,  302  , 
313,   xvi,  48;  di  Sovana, 

XV,  181,  XVI,  86,  192; 
di  Grosseto  ,  xv,  260  , 
267  ;  del  Borgo  S.  Se- 
polcro, xvu  96,  199;  di 
Pe:-cia,  /V/,  99,  115:  di 
B.silea,  XV,  292;diP^ 
rugifi  ivi ,  200;  di  Mon- 
lepulci;tno  ,  xyi  ,  213; 
di  Colle,  ivi  ,  210;  di 
Pienza,  xv,  189; di  Prato 

XVI,  1.s8  ;  di  Montalcino, 
ivi,  192. 

Sintesi,  iv^  447. 

Siracnsa  assediata,  111,  182, 
Yf,  253. 

Siries  Luij^i,  xi,  323. 

Siro  v^;scovo,  vi',  1o5  . 

Sisinoudi  lamigli.'ì,  vl,  502^ 
531,  VM,  103,  246,  401, 
e  Gualandi  ,  vii,  ^'\1  ; 
Corso,  vi,  1 56;  Rosso,  vii, 
417;  Guinicello  ,  ivi  ^ 
501. 

Sisto  da  Siena  fra,  xv,  31 1 , 

^  xvi,   8',. 

Sisto  IV  aduna  una  piccola 
armata,  IV.  62,  vin,  373; 
Riario  e  Pazzi  congiura- 
no per  la  morte  dei  Me- 
dici, vm,  384;  nutre  alti, 
pensieri  per   1'  indipew» 


denza  d'Italia,  /W,  397, 
si  rappacifica  cui  fiorcn- 
lini  a  inolivo  delle  cri- 
tiche circostauze  ,  iVt  , 
4 20;  si  unisce  coi  ve- 
neziani per  Tare  guerra 
al  duca  di  Ferrara,  iW, 
426  ;  suo  coucilio  ,  XV  , 
202,  206,  XVI,   8. 

Sisto  V,  sua  morte  ,  x  , 
311. 

w^lavi  dialetti,    r,    212. 

^^!ndduccio  da  Sanseveriro, 
VII,  432. 

Smeragdo,   V,    56. 

S>»n».   f^ed»  So\mna, 

S  .brielJ»  dei  primi  toscani^ 
[,   299- 

Sociali  istituzioni  dell'itala 
gente,  i,  247. 

S  icielà    primitive,  i,    300. 

S  fcino  Fausto  ariano  ,  X  , 
68.5 j  sua  massima  ,  iv/  j 
Lelio  senese  eretico^  iVt, 
684. 

Sjderini  Francesco  vescovo 
di  VoTlerra,  vili  ,  420  , 
XVI,  10  ;  Tommaso  ,  /i'/, 
35S,  359,  Niccolò  gonfa- 
loniere di  g  usli/.ia,  /iv, 
341,  342,  3,5,  346;  Pie- 
tro gonfiilonicre  rende 
conto  della  sua  ammini- 
strazione, IX,  62  ;  invia 
il  MaccIiLivelli  a  S  ena  < 
iV/j  06;  deposto,  /i'/.  87^ 
xvi^  124  -j  Giova n  B.ilti- 
sta  capo  della  congiura 
in  Firenze,  ix,.  1 16-,  muo- 
re in  Roma  ,  ivi  ,  118  ; 
Vittore,  ivi,  75. 

5T)donia  pittore,  ix,  510. 


45t 

SoGa  principessa,   iv,  408» 

Sogni  canto  dei,  xv,    231* 

Soiano  castello,  vi,   573. 

SjJdani  Iacopo,  xv,   332. 

Soldano  d'  Egitto,   xv,   52. 

Soldano  da  Poppi, XVI,   176. 

Soldatesca  turca  scacciata 
dal  Vitelli,  X,   159. 

Soldati  in  pietra  a  Fiesole, 
II,  lOt. 

Soldato  maffeiauo,  li,  101, 
65Ó,  679. 

Soldini  famiglia,  xvi,  176. 

Soldo  da  chi  cooiuto  «  X, 
675. 

Sc*le  venerato  sotto  il  n^me 
di  Apollo,  lì,  5j2*,  «do- 
ralo io  Oriente,  iv,  171; 
in  venerazione  presso  i 
germani  ed  egi^iaui ,  iVi, 
18S. 

Sjlea  o  sandalo  tirrenico  , 
II,  475. 

Sjllevamento  di  terreno, 
loro  varietà,    i,   '|2. 

Soli  èva  obento  della  lingoft 
toscana,  ix,    294. 

Sjlliani  Giovant.'i  Antonio, 
IV,  492. 

Solonium,  in,  72,  276. 

Sjinmaia,  monte  della,  xv, 
257. 

Simmiriva,   xi,   201. 

S^praornato  to:>cano  ,  xv, 
391. 

Soraua  castello  j  Vj  315  , 
331. 

Solano  sottomesso  al  gran- 
duca Francesco  I  ,  X  , 
281,  XI,  7. 

Soratte,  ii,  95. 

Sorbaiauo    5ue  miniere  di 


45i& 

carbon  fossile,  i,   6.0, 

S(>rb3no.   XI,  11 . 

Soigenli  d*  acque,    III,  85. 

Soiore  Beato  da  Siena,  iv, 
389,  XVI,   23. 

Sorrena  ciltà  di,  xv,   240. 

Sorrento,   U,  110^  260. 

Sjitilegi  cosa  fosseio  ,  V  j 
397,  406. 

Sorte  come  effigiala  ,  il  , 
527. 

Sovana  o  ^uana  ^  o  Soana 
colonia  romana  ,  ii,  52j 
172,  111,72,73-,  sua  chie- 
sa, V,  24,  50^  393,  tu, 
9,  Xvi,  89j  occupata  dal 
conte  di  Pitigliano  ,  x^ 
I94i  ricuperata  cial  dtìtta 
€o»ÌmO)/VÌf  191)  iti  10f 
«V,  11,  343, 

^lìvwiWe^  ti,  11, 

pei'  tutte  le  dodici  §\iik 
mp ti  «peli,  ì%,  210. 

Spada  ed  elmo  deu'Obtr- 
tino  (ohi  d»  8.  Gioyau* 
Ili  di  FiiPn?#,  if,  543, 

Spagna,  III,  220,  vu»48',8llea« 
la  della  Francia,  if,  58|, 

Spagnuoii  partono  da  Fi^a 
per  Napoli,  IX,  41 J  di* 
.•Jtiugiiono  la  lauleria  te» 
desca  e  francese,  iW,  76', 
ammutinali  ad  AUòpa- 
scio,  ivi  ,  132  ;  sotto  le 
mura  di  Firenze  occupa- 
no San  Minialo  ,  iyi  , 
208j  tempestano  Empoli,^ 
ivi,  227;  devastano  il  ler- 
JTJj^oùq  senese  ,    x  ,    35  j 


scacciati  d^i  senesi  pei* 
opera  del  Piccoloniini  , 
iVi,133jperchè  in  tirnore, 
iwi,  3 16;  scaccia  ti  da  Mar- 
silia,  ivi  ^  320',  padroni 
di  Piombino  ,  ivi,  337  } 
soccorsi  dal  granduca  °f 
ivi,  396,  loro  sbarco  iu 
Livorno, ivi,  585j  acquar- 
tierati in  Toscana^  ivi^ 
586. 

Spalmatore,^  scalo  ,  IH  f 
82. 

Spannocchi  governatore  fat- 
to arrestale  da  Napoleo* 
ne,   *ii  1  52i 

Spano  Pippo*  P^eéiSÉOltt-» 
H  Filippo, 

if^eg^le  di  Pi§a,  s,  i§4f 

ipeggbl  l6i§  parti  ÌU6Ìda 
rappie§it)t8  il  eietd,  ti, 
§45}  ÌQ\Q  alUgerlaf  /V/\ 
^')%)  reppfe§#nlan6  §9^§ 
a»im8Sti§be,  m  ,  ùé9  \ 
mafiohriati  ,  ivi  ,  @§S  i 
etruiebi  peiebè  trarati 
liei  iepoleri,  if,  §00pni' 
itlH,  rW,  62  j  (oro  rap-» 
pieifHian.Kej  /W,625$  di 
itiii  divani  ,  /W,  629, 

S}>@cchio  Uìitoiiodi  ^n'i^n^ 
»e,  XV,  39, 

Specioso,  suoi  doni  faUiaU 
U  catudrale  fiorentina  , 
V,  81, 

Spedale  della  S.cala  di  Fi- 
renze, XV,  190;  di  Santì^ 
Maria  Nuova,  sua  fonda- 
zione, VI,  567,  XV,  105, 
169,  194,  XVI,  42,  125j 
di  Bonifazio,  sua  fonda- 
zione, XV,  I47j  di  S^nl% 


Maria  detla  Scafa  di  Sie- 
na, ivi  ,  137,  265  ,  xvi^ 
95;  di  Colle  ,  xr,   318. 

Spedaj^lieri  di  S.  Giovanni 
di  Dio,    XVI,  39. 

Spello  preso  dall'  armata 
imperiale,  ix,  200. 

Spella,  specie  di  riso,  l, 
299,   11,    ',59. 

Spettacoli  sacri  e  profani 
defili  etruschi  ,  n,  491, 
703;  del  circo  tlainniit)io, 
111,  383;  ;;uerrieri  e  pom- 
posi falli  in  Firenze  , 
vni,  169  ;  ai  tempi  me- 
dicei, X,  657. 

Spiede  vena  torio  ,  li  , 
490- 

Spezia  tolta  dagli  etrnschi 
ai  liguii.   II,   180. 

Spiaggia  tirrenica  dallo 
stretto  Siculo  Gno  al  gol- 
fo di  Luni  ,  Il  ,  183;  di 
Livorno  alI'Ombrone  de- 
serta, IX,    248. 

Spianala,  monte,    i,  1 1 . 

Spina   città,  sua  origine,  i, 
97;    fabbricala    dai   pela- 
sghi,   ivi,   232,    2;6,   II, 
104,  17G303:iii  relazione 
coll'anlica Grecia,  1,  255. 

Spina  Barlolommro  delTa  , 
XV,   1  \6;  Alessandio,  ivi. 

Spinello  aretino,    ix,  475. 

Spinetta  marchese  Mal.tspi- 
na,  VII,  87  ,  10i  ,  172, 
277;  abbandona  l'impre- 
sa della  Verruca, /t'/,  173. 

Spini  famiglia,  VI, 621 ,632. 

Spini  palazzo,  sua  origine^ 
:lv,  336,  XVI,  118. 


455 

Spino    da   Trivulzio  ,  vr  , 

576- 
Spinola  Alberto  ,  vi,   ò89j 

Ubizzio,  VII,  38;  Tomma- 
so,  VI,    502. 
Spirili  maligni  come  scon- 
giurati, ir,    553. 
Spirito    di  Corso   Donali  , 

vn,  19. 
Spirito  Santo,  chiesa  dello^ 

XV,  159,  230. 
Spoglie  opime  ultime,   ìli, 

164. 
Spoglio  dell'  archivio  degli 

Olivetani  di  Volterra ,xvi,- 

179. 
Sponsali     fatti  in  chiesa  ,. 

IX,  271. 
Spurinna,  iii,    251. 
Spurio  Larsio,ii,  334. 
Squarcialupi     famiglia,   VI^ 

389. 
Squittinì  municipali  ,  in  , 

357,  VII,  165» 
Staggia,  fiaine.  xv,  68. 
Slaj^gia  castello,   vi,    155,, 

178,    ',26,   621. 
Stagi  Domenico,  xi,   329. 
Slagno  castello  ,  iii,  28,  vi, 
^  255. 
Stampa   in   legno,  xv^    25; 

ili  rame  sua  origine,  xvi, 

Slam  pace  presa  dalle  trup« 

pe  fiorentine,  Tiii,   5'|^. 

Stamina   pittore,  ix,   496. 

Stali  d'iversi  dei  cittadini, 

III,  107. 
Stalo  fiorentino,  sue  citt^j 
s,    6;    diviso    in    varie 
potesterie   e  capitanati  ,. 


sar 


m,  Vf}  3G5;  senese,    x, 
i  j  dei   primi  popoli    al 
momento  della  loro  par- 
t^iiza  per  la  loscana,  ij 
I39j  delle  arli  e  del  go- 
verno in  Tebe  nel  secolo 
\enlunesl'r)0  avanlij'  era 
valgare,  ivi^  135, 
Statonia,   h,   52,  hj;,  72, 
Statua     di  legno    di    vite, 
II,  4^0  ;  di  Ercole  scol- 
pila    da    Lisippo  ,    ni  , 
1  83  ;  eretta  ia  onore  del 
Clasali,    VII.    Ì5^.;    della 
Vergipe  nella  cattedrale 
di  Firenze,  ix,  40J  ;  di 
S..     Bastiano  in  S.  Mar- 
tino di  Lucca,  iVi,  433^; 
di    S.  Giovan Batista    S. 
Stefano,    S,    Matteo     in 
Or   S.  Michele  di  Firenze, 
iyj,  437,    447  j    di  Bal- 
ducci.9  Gliericbino  detto 
lo  Zuccone  ,  wi  ,    42<5  • 
della  Vittoria  nel  Salo- 
ne del  Palazzo  V^ecchio 
ìyi  ,     4^^  r    nel     sepol- 
cro    del    Bnooarroti    in 
S.   Croce  diFiieazip,  iV/, 
449,        •     - 
^latue  duemila  lolle  ai  vol- 
siuiesi,  11,648,  uij  139j 
degli,    Dei   convertite   iu. 
m  o  n  e  l  a ,  i  v^  1 7  9  ;  li  i  N  i  e  - 
cpl'a  aretino,   ix,,  215,di 
bronzo    in   S.    Giovanni 
di   Firenze, /W  ,  447  j  di 
Eicole      e    Cacco     nella 
piazza  del  Granduca    di. 
Firenze,,  iVi,  \\8, 
^i^luariain  legno   il,  645, 
^Luli    e    ìe^i    di    Siena 


messi,  ip  vigorie,  vi,  44.'^ 
fiorentiui,  xv,  330  j  pi- 
stoiesi _,  ivi^   19. 

Steccali  port;)lili  a  cosa 
sei  vissero,  v,    231. 

Stefano    santo,  *^^el  igione  «li , 
XV, 23,   64,22i,xvi,12),  ' 
126.l82;20:':A'e<Y.  anche 
religione  di  S.  Stefano. 

S4erauo  senese  fonda  la 
congregazione  de^  cano- 
nici    regolari    ,  ix  ,  316. 

Slefano  IH,  pipa,  v  ,  97, 
102. 

Stefano  W eletto  pjtpa,  v  , 
liO.     "  r   7    .  7. 

Snella,  forte  di,  Porlofer- 
raio,   X,    8. 

Stelle  medicee  ,  x  ,  354, 
851. 

Stele  0  cippi  sepolcrali, 
n,  6J5. 

Stemmi  del  re  Carlo  gettati 
in  Arno,  viii,  521  ;.  dy 
principi,  x,v,    11. 

Stendardi  Culo,  XVI,    13f. 

S-iendardo  piantato  dal  Paz,-:, 
zi^ulle  mura    di  Gerusa- 
lemme, V,  308;  sostituito, 
al  carroccio,  ai,  278. 

Sierponi  Stefano,  xv  ,  4^. 

Slid,  V,  15;  suoi  monii- 
meoli  antichi,    ivi,   476,^ 

Stibbio,  xj,  9. 

Slicchio,  VI,  207, 

Succiano  castello,  v»i,    31  , 

stigliano,   VII,   83,  xi,    1  }, 
Stignano,   vii,   279. 
Slincbe,    piigione,  vi,  610^ 
•      VII,   318. 
Stile  abiatico  introdotto, nei 


mpnumfnti  etiuscliiv  N, 
C6(K;  d'imitazione,  iVt  , 
653,  65  i,  JV,  620  ;  sun 
origine,  /V/,  662;  tosra- 
nico  dilTeicnle  da  quello 
greco  ,  i%>i  ,  626^  6^3  , 
6'<C:  qotico  della  edifirn- 
toria    (edesca,   y.,    47(X. 

Sijlicone  imperatole,  iv  , 
288,  293  ;  sua  vittoria 
sulle  truppe  d*  Alarico, 
IV  ,  294  ;  in  difesa  di. 
Firenze, /W,299j  detto  li- 
beratore d'Ilalia„'iw, 302/ 

Stila  cosa  fosse,  iv,   445. 

Stoldi  I,orenzo,  X.  '05. 

Stoldo  di    Francesco    de* 
Rossi,  VI,   \0^. 

Stiria  elrusca,  il,  131,x.v;» 
334,  335;  dirpenticala  m 
tempi  antichi,  iv,  67'>; 
toscana,  xv  ,  287  j  della 
Chiesa,  xvi,  112  ;  del- 
l' arte,   xv,   8. 

Stirie  dipinte  nel  G;»pilolo 
di  S.  Maria  Novella  di 
Firenze, ix,  471  ;  dei  du^ 
principali  apostoli  nel 
Cannine  di  Firenze,  ivi, 
463  ;di  nostra  S;;nora  in 
S.!VIariaNoYella:1iFireoZf^ 
:;i;4S7  jdiGiobbenelcarn/ 
pò  S»nlo  di  Pisajtw/,461 
di  S«  Benedetto  in  Munte 
Oliveto  di  Firenze^  ivi% 
511  ;  della  vita  di  &i 
FilippoNeri  nel  chiostro 
della  SS*  Annunziata  di 
Firenze,  ii'i,   502. 

Straccioni  di  Lucca,  x^4^« 

Stradano,  XI,   H. 

^tfada    d«l    C^senlinp  j  e 


della  RT)ma8na,xv^,,20v 
Strade  pubbliche,  xv,  32^, 
xr»,  143  ;  tra  Roma  e 
r  Etruria,  m,  6;  di  Sie- 
na ammattonate,  Ti,339. 
Slragede^rinnocenti,  pit- 
tura in  S.  Maria  No- 
vella di  Firenze,  i«, 487, 

Stra Rieri  venduti  in  Etruria. 

anteriormente  all'assedio. 

di  Troia,  u,    149. 
Slraghi  famiglia,   vii,  3)7, 
Strena    medicea,   XY,    228. 
Slrolli  ponte  agli,  in,  49. 
Strozzi  famiglia,  vii,    314^ 

XV,  25'ì,  XVI,  73,  189  , 
229  ;  di  lei  albero  ed 
iijomini  illustri  ,  xvi  ,^ 
187,  1&8  ;  moQsignore 
Maria  Luigi,  ivi,  217  , 
Filippo  decapitato,  vu; 
61 8  j  Ciriaco  ,  XVI,  3(>, 
151  ;  Carlo,  /Vi,  2?8  •„ 
?«gno  priore  di  S.  Lo- 
renzo, VII,  613;  Cfiovan. 
Francesco,  xv,  273  ;Mar- 
lino  ambasciatore  ,  viii, 
195  ;  Giova n  ni  ,  xv  , 
124  ;  Leone  ucciso  a 
Scarlino  ,x,14ó,  xvi,  59^j 
15?  ;    Giova n    Battista  , 

XVI,  154;   Palla    invialo., 
dalla  signoria    di  Firenze 
ai  volterrani,    vin,  198  j 
si   oppone  alle   proposte 
dell   Aliiizzi  ,  iVt,    227;, 
muore  in    Padova,  [ivi  , 
229,  xvi    91,  261,    279-,^ 
Lorenzo,    xvi,    30,    55  ; 
Tito,  XV,   26)  ;  Ouofrio^' 
ivi  ,    278  ;    Alessaj:id(.(t^^ 


45& 

monsignore,  tW,  14?^, 
Pietro  in  soccorso  di  Sie- 
na, X,  143;  si  salva  fug- 
gendo a  nuoto,  ivi  ,  9]; 
51  ritira  a  Siena_,  ivi,  148^ 
ferito,  ivi,  151,  164  ; 
come  morto,  ivi  ,  189  ^ 
XV,  12,  20  ,  386,  xvt  , 
228  /  Filippo  padre  di 
Pietro  sospettoaClemen- 
le  VI[,  X,  64;  alla  corte 
di  Francia,  ivij  69;  ca- 
po dei  fuoruscili  lenta 
di  sorprendere  Pralo  , 
ivi,  03  ;  sua  morte,  ivi, 
97,  XV,  55  ,  xYi  ,  188, 
202,  222,  227  ;  Tomma- 
so, VII,  59i,  607,  609; 
Zanobi  pittore,  i\,  484  ; 
Carlo,  vu,  599;  Alfonso, 
IX,  l68;Andrea,  vii,227. 

Strovi  comunità,   xi,  14. 

Strumenti  musicali  degli 
etruschi  li,  705;  rurali  ^ 
IV,  418. 

Stufa  casa,  xVi,  189;  Pao- 
lo, ivi,  I5'i. 

Stufe  quando  messe  in  pra- 
tica, X,  628. 

Suana.  f^ed.   Savana, 

Suarez  monsignor  Giusep- 
pe, XV,  340. 

Subbiano,   xi,  10. 

Subcosa  ,  I,  98  ,  260  ;  sue 
criptp,  11,  55,  56,111,13, 
1-6,  293,  v;  21. 

Ssuccessione  al  granducato 
a  chi  spettasse  ,  x,   516. 

Swderno  ©  Saderto,  ii,  93, 
in,  IX 

^dditaiua     rorDan^    delie 


ciltK  etrusche,  m\  12d» 

Suessa,   ii,  1 10. 

Suffezio,    11,  282. 

Sughereto  o  Suvereto,  vn> 
43,  IX,  29. 

Sulpicio  e  Quinzio  Penna 
proseguono  la  guerra  con- 
tro gli  etruschi,   ii,  f\26. 

Sulpicio  suoi  decreti  an- 
nullati, III,  261. 

Sulpicio  Quirinio,iii,  378. 

Summano  folgoratore  not- 
turno, n,  519,  521,    555. 

Supellettili  italiane  ,  iv  , 
426;sacre  manomesse  dar- 
Cancellieri,   vili,  569. 

Superstizione  etrusca  ,  li  y 
492. 

Supersti^ioni  del  paganesi- 
mo, IV  ,  283;  dei  longo- 
bardi sulle  streghe  ,  v, 
66- 

Suolo,  diversità  della  su» 
super  lìce,  l,  49;  suo  raf- 
freddameli to,iVi,  46;  pri»- 
mitivOjtV/,  ^5;  secondario 
come  composto,  iviy  46/ 
terziario, iV/,'l6,  56-,  som- 
merso ed  emerso, iV/,  43^ 
69;  etrusco  prossimo  allo 
Appennino  beo  coltivato , 
ir,  S;  valdarnese,  I,  78. 
Sutri,  li,  27,  46;  baluardo 
di  Iloma,  ivi  ,  46,  172; 
dominata  dai  romanr, 
ivi ,  4 OS;  assediata  dagli 
etruschi  e  difesa  da  Cam- 
mi  Ilo  ,  ivi,  422;  colonia 
romana,  in,  40,  73,  VH, 
33. 
Svevi  loro- coraggio^  t^,364.. 


45, 


1  abacco,  i,  628,  xi,  1 18, 

XV,   378, 
Tabarca  isola    dove  si   pe- 
^    sca   il  corallo  ,  vi,  110* 
rabellario,   jii,   13,  16. 
Tabeiua   iVigida,   in,   32. 
Tabulari  onumer;lrì,lVj343A 
Tacca    Pietro,   ij   >g3^  tV(^ 

TsefuiinA  u umida.  fVp  3I> 
TsfihipgFta  d«6a  eli  Lwcea, 

V,10Q, 

'fseùp  iltilip»mpfpat9r#^  § 
sua  moiJ§,  IV,  202» 

Tadd»  ipp9ff8lisU  ,  if  , 
""• 

Taddeo  del  Yirme  falio 
prigiorjjeio,  fm,  68. 

Taddeo  di  Bainolo,  ij,  476. 

Taddeo  d^do  il  FtoreutioO) 
XV,  88, 

Tafi  Àndip»,  u,  459. 

i'uges  H^aifica  capo  del  po- 
polo, n,  103., 

Tajjele,  i,273,  n,  IG^J  pri- 
mario persoueggio  della 
etrusca  mitologìa,  li.  1  S^*^» 
sua  origine  favolosa,  /V/, 
162-,  nipote  di  Giove,  iW, 
divinità  inferiore  diTo* 
icaioa  ,  iyi  ;   ii\ae)tro  di 


Sacra  e  cÌYÌl  disciplina  ^ 
ivi,  162;  e  Tarconte  cre- 
duli una  cosa  islessa,  iV/, 
163  -,  precettore  di  cose 
divine,  ivi,  16'^;suo rap- 
porto con  1'  Ermes  Ga- 
biko^  ivii  164,456;  eroe 
etUisòrt.fi^i,95G^iscf-iiicilié 
drlUdi  UH  9tÈiUirt,iV^lìtì« 

Tr(pn§Ì    li^ii    ldl@    0M§ÌI)@ 

Tagliala,  tOFFf^ella^iu,  18^ 
TjmafjuilU    spi^gatriee  di 

sojjni,  II,  2$s,  lYj,  493i» 
Tin^i4  dil  y^osarroUf  i) 

§69. 
Tancredi  casà  de'  f  vi,329| 

22a. 
TiinelU   di  PiUagora  ,  ii , 

036, 
Taniunelli  Mansueto  di  Ca« 

lUijlioHe  aretino.  VI,  405, 
T^n^alo  padre  di  rulope  |^ 

U,  14S. 
Tanueci    Bernardo  ,    xv  , 

379, 


Taranleoa 

331. 
Taranto  presa 


costello  ,    VI 


131 


183. 

Tarconte,  i,  27 3j  eroe  d  i 
Tarquinia,  ii  ,  39,  IW  ^ 
56Ói  confuso  con  TagctCj 


4^9 

iVi,  157,  163;   fratello  Ai 
Tirreno, iV/,158jcapo  del- 
l'elrusca   nazioue  ,    ivi  , 
163j  fondatore    di  Pisa  , 
ivi,  167,    l63j  riformato- 
rc  di  varie  città  etruscUe, 
jVf,   I67j  regalò  l'Etruria 
Circompadana  o  supirio' 
re,   iV/,  175,  uno  dei  mag- 
giori potentati  d'Etruria, 
ivi,  1835  sua  fama  ,  ivi, 
183. 
Targioni  Tozzetti    Giovan- 
ni,  XI,   20,  270,  XV,  379, 
XVI,   145. 
Tarini  Viiiuria  Domltilln  , 

XV,  120. 
Tarlati  famigli  ,  w  ,  67, 
284,  364  ;  Pietro  ,  ivi  , 
298i  Ridolfo  fitto  prigio- 
niero, ivi,  253j  Tar^Hti- 
«0,  ivi,  122  ,  130  ;  Mar- 
co ,  vi  ,  48  ,  VII  ,  212; 
424',Vanni,  vn,  1 1j  Guido 
vescovo,  VI,  15,  2J,  vii, 
9.7,  129,  171;  Pier  S  le- 
eone, f^ed.  Pier  Sacco- 
ne. 
Tarlatino  di  ritta  di  Ca- 
stello s'introduce  iti  Pi- 
sa ,  vi!i,  56;  batte  il  Si- 
velli,  IX.,  34. 
Tarquinia,  i,99,  273,  u,  7; 
sttO  territorio  e  con- 
fini, II,  41,  XVI,  2^8-,  eti- 
mologia del  suo  nome  , 
11  ,  39  ,  167  ;  metropoli 
delle  dodL'!Ìcittà.clrusche, 
ivij  39;  sua  cittadella  , 
ivi  ,  40  ;  sue  camere  se- 
polcrali, II,  39^,  III,  74, 
X^Vj,  4a  ,    29a,   3.67 ,  XVI, 


121;  popolata    da    gente 

venutavi  per  mare  ,  ii  , 
151;  anteriore  a  Tarcon- 
te,   ivi,  166;  governata  ia 

qualità  di  municipio,  iii, 
73,  75. 
Tarquiniesi  mandati  in  ban- 
do, li,  329;  alla  corte  di 
Olisse,  ivi,  331  ;  scredt- 
lati  presso  Porsenna,ii'/, 
338;  loro  ostilità  contro 
i  romani,,  ivi,  3S8. 
Tarqumio  Prisco,  ii  ,  2S9, 
tutore  dei  ligli  d'  Anco 
Marào,  ivi,  290;  incari- 
dito  dei  pubblici  «(Fari 
iu  l\um»  ,  jVt,  291  j  so- 
vrano riconosciuto  dei  la- 
tini, degli  etruschi  e  dei 
sabini,  ivi  ^  293;  onorata 
col  titolo  di  padre  della 
patria,  iii,  304;  s'impa- 
dronisce dei  sabini  ,  il , 
306;  yiiita  Vcio  si  porta 
a  Cere,  ivi,  303  ;  eletto 
padrone  assoluto  delle 
città  etrusche,  ivi  ,311; 
riceve  dei  doni,  a'/;quinto 
re  di  Uoma,  in,  76;  sua 
naorte,    ii,  313,  315. 

Taso  ne  o  Tato  duca  di  To- 
scana,  V,  62,   6|. 

Tassa  delle   proprietà  ,  H,^ 
384. 

Tasse   delle  matricole  abo:^ 
lite,  II,  60. 

Tato,   red,     Tusone, 

TjiHì,  terra,  vi,  6l5,   xi,  6. 

Tattica   militare    miglioiata 
dagli  etruschi,   n,  437. 

Taurini,   li,  299. 

Tavanli  [aco|)0  ,  xv  ;  134;, 


Giacomo,  zVt,  177,  xvi, 

139;  Angiolo,  XI,  83,  xv, 

251,  XVI,  103. 
Tavarnelle  combattuta,  vii, 

251. 
Taviani  Ettore,  vii,  103. 
Tavola   peulÌDgeriana  ,   iii, 

11;  troiana,  xv,  385. 
Tavole  eugubine  ,  u.   504, 

Taziano  correttore  di  To- 
scana, IV,   242. 

Tazio  figlio  di  Gherardo  di 
Donoraiico,  vii,  185. 

Teano  Sidicino,  ii,  1 10. 

Teatri,  ii,  632  ,  iv  ,  478, 
XV,  9j,95,di  Faleri,  in, 
63;  di  Fiesole  ,  ivi  ,  65; 
di  Volterra,  ivi,  77, 

Tcbalducci  Antonio  com- 
missario delle  truppe  , 
fiorentine,  ix,  32. 

Tebe,  1,  134. 

Tedaldi  inventore  del  se- 
golo, X,  626;GioVao  Bat- 
tista,  XV,  378. 

Tedaldini,  vi,  355. 

Tedeschi  offrono  ai  Goren- 
tiui  Lucca  ,  VII  ,  218  ; 
scendono  in  Italia  ,  ix  , 
195;  al  soldo  di  Cosimo  I, 
X,  172;  alla  conquista  di 
Napoli,  ivij  509;  loro  pas- 
saggio per  la  Toscana, 
ivi  ,  520  ,  597;  illustri, 
XV,   50. 

Tedici  Abate  perde  la  si- 
gnoria di  Pistoia,  vn,  125; 
cacciato  da  Pistoia  ,  ivi, 
214;  Oiinanno.  /W,  j5; 
Filippo,  f^ed.  FiUf'po 
Ttdiei, 


0^ 

Teglia  Bonaventura  del,  3fvi> 
227. 

Teglio,   torrente,  i,32' 

Tegoli  quando  usali  per  Co- 
prir case,   IV,  607. 

Teia  eletto  capo  dei  goti 
IV  ,  '|01  ;  trafitto  ,  ivi  , 
402. 

Telamone,  1,  l 'f  j  ^9,  274; 
etimologia  del  suo  nome, 
I,  211,  11,  58;  sua  origi- 
ne, II,  58^  172;  suoi  ru- 
deri antichi.  III,  2o^  21, 
76;  battaglia  memoi abile 
seguita  nelle  sue  vicinan- 
ze ,  ivi  ,  163  ,  203  ,  293- 
suo  porto  ,  li  ,  57  ,  586, 
111,264, vii, l68;eOrbetello 
saccheggiati  da  Don  Pie- 
IrOj  VII,  201  ;  preso  dai 
francesi ,  x  ,  4^^  j  XV  ,, 
153. 

Telescopi,  ix,  527. 

Tempesti  Aulonio,x,  794, 
820;  Giovau  Battista,  xi^ 
328. 

Tempi  famiglia,  xvi  ,  15S. 

Tempieri  in  Lucca  ,  XVi  , 
2i2. 

Ten»pietto  di  Sinta  Maria 
della  Spina  in  Pisa  ,  ix, 
385. 

Tempio  celeste,  11,  692;  au- 
gurale diviso  iu  sedici 
pani,  ivi,  691/  della  De» 
Vo-I turno,.  /V/,  230  ;  di 
Giove  in  Campidoglio  9 
iW,  294  ,  631;  di  Giove 
Belo,  ivi,  64 i  ;  di  Giove 
Vicilino,  HI,  17;  d'Krco' 
le,  ivi,  56;  di  Giunone^ 
iv  ,  200 i  di  S.  Aleastttt" 


"400 

dio  in  Fiesole,  iV/,  64, 
iv  ,  611  j  pisano  incen- 
dialo ,  X,  319  ,  XVI  , 
13. 

Templi  mancali  ai  primi 
abitatori  delia  Toscana  , 
I,  276  j  loro  costruzione, 
Il  ,  624  •,  come  divisi 
U'i  ,  627  ,  630  ;  loro 
ornali,  ivi  ,  628  ,  632  j 
loro  timpani  ,  iVt  , 
629  •  etruschi,  iv,  611  -, 
pagani  aboliti,  ivi  ,  287, 
527  j  perchè  non  tulli 
demoliti,  ivi,  255. 

f  epula     acqua,  ni  j   371 . 

Teobaldo  duca  di  Provenza, 
V,   139. 

Teoderada  moglie  di  Flavio 
Asprando,   v,    78. 

Teodeliuda  mojjlie  del  re 
Autari,  V,  56  j  amata  dai 
longobardi, tv/ 5  57,355; 
suo  governo,  ivi,  61  j 
prende  per  suo  patrono 
S.  Giovanni  B.itista,  ivi, 
365,  396  ;  sua  morte  , 
iV/,  61. 

Teodalo  governatore  di 
Toscano,  iv,   37i,    v,   5, 


ucciso    da    Vitige  , 


IV 


380. 

Teodora  moglie  di  Giusti- 
niano ,   IV,  375. 

Teodorico  re  dei  visigoti 
ed  ostrogoti  ,  iv  ,  329, 
336  ;  idiota  ,  ivi  ,  352  ; 
in  pugna  con  Odoacre 
ji'/,  35 f  j  proclamalo  re 
dei  goti  ,  ivi  ,  355  j  u- 
nito  ai  re  dei  IVauchi, 
ivi.   359, 


Teodosio  ^  iv,  269  ,  279; 
cala  in  Italia,  ivi  ,  285  ; 
sua  uìorle  ,  ivi  ,  286  ♦, 
Teologia  greca  appoggiat;i 
agli  Atlantidi  da  dove 
han  presa  oi  igine  pli  Dei 
I,   167. 

Terenzio  correttore  della 
Toscana,    iv,    266. 

Terenzio  CoUeoue  ,  ni  , 
201. 

Terenzio  Varrone  ,  ni  , 
178. 

Teresa   Maria,  xv,  4j. 

Teri  Francesco  notaio,  viil, 
111. 

Termagnino  Girolamo  poe- 
ta^   IX,   528. 

Termali  acque,  i,  42,  \i\\ 
85. 

Terme  pisane,  lu^  31  ;  di 
Saturnia,  ivi,  70  ;  vol- 
terrane,iV/, 77  jdi  Chiusi 
rovinate  in  antico  ,  Vf, 
63. 

Termine  con  testa  umana 
al  di  sopra,  i,   36?^. 

Termini  agrari,   i,   575. 

Termini  duca  di,  sua  di- 
mora in  Siena  v,   136. 

Teroutola  villaggio  ,  vii  , 
380, 

Terra  creta  presso  Siena  e 
Vc/I terra,    ii^   16. 

Terra  del  Sole  sua  origine, 
X,   9,   2i5,  XI,  11. 

Terra  moglie  di  S;iluinn, 
I,  1  75  ;  detta  Tita  ,  ivij 
188. 

Terra  di  Baj;no,   uij  93. 

Terrantaua  castello  ,  VI  , 
315. 


Terranuova,    vi,  588,  vn  , 
26S,  xi,  9. 

Terrai  OS s.t,  x,  10. 

Tene    della    Toscana   date 

iw     feudo    a   vari    gciiti- 

luoniiui,    VI,   1    ;   inarate 

ài    Scila     assediale     dal 

^  Muiigufuo,   x,  1  'j5. 

Tene  colie  trovate  a  Fa- 
Jeri,  I  I,  63. 

Terreii.oli  loro  c(T»tli  ,  i  , 
42  j  accaduti  in  Toscana, 
m,  27,  IV,  20,  X,  100  , 
^V,  310,  XV.,  22ij  terri- 
bili nel  »cy«)o  di  Napo* 
li,  vili,  312. 

Teneiii  degli  It;(li«ni  di- 
stribuiti ai  coi»c|UÌ.>tit.»- 
*»»  IV.  3òl  ;  sectoiiildii  , 
»,   SO. 

Teireuo  destinato  ai  vin- 
citori 111  eueria  ,  iji  , 
117. 

Terrestri  potenze  di  S-iuo- 
lr;,cia  e  di  Leiiiiio  ,  li  . 
1o4. 

Teriiiorio  del  Vìi  Maino 
i>U|)eri()ie  valnlaln  il  piii 
irutlileio  dell'  Italia,  li, 
a  ;  ^elie';e  danneggialo 
dai  pisani  ,  vn  ,  227  ; 
luccliese  devastalo  dai 
inodaoesi,  x,  33  j  pisa- 
no sue  produzioni,  xvi, 
31. 
Ter/.ieii  cosa  fossero   ,  vi   , 

2yy. 

TiìiUj  cau.ll  inae.itru  del^  1, 

26. 
Tetta   j  aciMPuiiila   ,   Xi-  14. 
Tei>oix>    d*    Aj;illtt     (  01» fer- 


rei 

vate  a  Delfo  ,  i,  2r)4. 
Tessaglia,   11,    145. 

Tessali  ed  noliei  presi  per 
un  niedesiuo  popolo,  ii, 
03. 

Testa  famiglia  del, XV,  172  ; 
Pietro  incisore  e  piltoie 
iu    rame)    x,    79 1 ,   SO  ^    , 

Tesla  del  TijjuosOjidiuijj  ia, 
XV I5  159. 

Testacei  lacustii,   1,   78. 

Testatico,   IH,   l07. 

Testone  inlrodolio  dal  du- 
ca Alcssaudio  )  Xj  763j 
766. 

Telrico  liranuo  delle  Gal- 
he^   IV,   2()0. 

Teudiuo,  V,   l6i« 

'leul   Dio   piini.irio,  1,  34&, 

Tenia  etrusca,  11,  97,151", 
in  gueira  coi  toscani,  ili, 
151. 

Teuzzone  Bealo  monaco 
della  Badia  di  Firenze, 
XVI,   115. 

Tevere  fiume  ,  1  ,  14,  34  , 
35  ;  inonda  1«  terre  dei 
veienli  e  Roma,  11,  373^ 
IV,    18. 

Thuin   Conle,   xi,   ^0. 

'Jibaldi   pitlorej    ix,   497. 

Tibeiina  valle  ,  1,  34  ,  U, 
17,   XV,  73. 

Tiberio  inalzato  al  irono  di 
^ioiiia.  IV.  ò,  lUjAua  II- 
6DUala  a  Seiano,  iV/,  30; 
^enne  ci»«'ainenle  i  con- 
ttì^ìì  di  Sclaliu  ,  iV<  ,  30*, 
M  liliiM  uell'isiladi  Cu- 
fi'i,  iw^  tenia  di  p^'ideiu 
Sciane,    IV,   4.-J  }»nu  cuu« 


7*orn<>  Xf'I 


4" 


462. 

dotta  verso  Sciano  ,  ivi, 
48  ;  perchè  rimunera  i 
magisirati,  ivi  ,  5>9;  sua 
tiratinidc,  ii^i^Gl,^)!,  sua 
avariàa,  iVi,  62:  istitui- 
sce uti  banco  ,  iVf,  63; 
aoirocalo  con  dei  guan- 
ciali,    fi'i,  6J. 

Tibeiio  Gracco  sin  orazio- 
ne ili  onore  dei^Ii  italia- 
ni,  111,    243. 

Tiberio     Coruncauio  ,   ili  , 

^    103. 

Tibcuo  Petasio,   v.   84. 

Tibicine  usalo  uti  funera- 
li, IX,   476. 

Ticciati,   XI,  332. 

Ticino  iiume,  M,  197. 

Tideo,    IV,  62'^' 

Tileruo  poi  città  di  Castel- 
lo,  V,   116. 

Tiguiini  in  guerra  coi  ro- 
mani,  III,  235. 

Tigrini  Fiimccaco,  XV,  240, 
XVI,   220. 

Tilli  Micbclangiolo  ,  xv  , 
260. 

Tina  o  Tiuia  ,  1,  350;  àio 
fulniinalore  ,  il  ,  344  ; 
Bacco    ir. fero  ,  ivi^  549  j 

Tinnoscoj  io,  m,    25. 

Tino  o  Tmolto  ,  ii  ,  113, 
111,   84 

Tipografia  dei  Giunti,  xv, 
53. 

Tira  nella  Torrebia  di  Li- 
di.., I,    234. 

Tirli   comunità,    xi,    6. 

Tifone  liberto  di  Cicerone, 
MI,   380- 

Tiri. -4  o  Torrebia,  in,   150. 

Tiìienia  quando  casi  chia- 


mata la  Toscana,  i,  20^; 
più  tenace  della  Grecia 
ne-li  Usi  antichi  ,  ii^i  , 
377;  era  la  Tosc;Hia , /V/, 
245;  è  detta  l'  Italia,  u, 
10^:  così  detta  du  Tir- 
reno co^idullore  dei  Lidii 
in  Etruria,  ivi.  141;  suo 
celebre   nome,   ivi  ,   258. 

Tirreni  loroori;^ine,  i,l99, 
XV  ,  33;  ,  XVI  ,  33,  49, 
106;  etimologia  del  nome 
loroji,  234:  quando  detti 
Tirseni,  ivi,  235;  conver- 
titi da  Bacco  in  dciùni^ 
ivi,  23  j;  come  procuras- 
sero al  bisogno  deli*  ac- 
qua, 1,  223',  224;  p^idro" 
ut  del  mai  e  ,  ivi  ,  233  ; 
associati  cogli  abongeui, 
ivi  .  233  ;  qu;uido  lurou 
grandi  e  pulenti,  ivi^  245; 
e  riiseni  dilFusi  per  le  ter, 
re  ciicompadaiie,ù'/,  24C/ 
Pelasghi  nella  Spagna - 
II'/  ,28  ';  sinonimo  di  tir- 
reni, ivi,  363;  entrati  ia 
coinmcicio  coi  Focei  , 
ivi,  364;  epoca  della  loro 
paiten^a  dalla  Lidia,  11, 
140;  si  nominano  i  pela- 
sgiii  i  primi  abitatori 
d'Italia,  ivi,  145;  popo- 
lo pelajgico  ^  ivi  ,  1  ^8  ; 
giunti  (ino  al  GarigUano, 
ivi,  2)8;  sua  sloiia,  Xv, 
153,  227,  236,  239,  250, 
294,   XVI,  12i,  145. 

Tirreno  mare, sua  etimolo- 
fiia,  \,   166,  23 'j,   n,  181. 

Tirreno  e  Tiranno,  ij  235; 
IJglio  di  Eicole  ,  li,  59j; 


ed,DHsse  confusi,  ivì,G\', 
coudutloie  dei  Lidii  ia 
Elruria,  ivi  ,  141  ,  142  , 
^43/  e  Tare  onte  preser 
terra  a  Tarquinia,  /W. 
158. 

TirscDÌa,  I,   209. 

Xirseni,  etimologìa  dì  que- 
sto nome  ,  i  ,  202  ;  pa- 
droni del  mare  ,  i  ,  90, 
236. 

Titani  scili  ,  I,  113,  119; 
figli  fjel  cielo  ,  />/,  189; 
antenati  deuli  Elleni.tW, 
190. 

^'ili  Roberto,  xv,  170. 

Tilinna  tribuno  militare  , 
«I,  3  9. 

Titirisli,   TI,  492. 

Tito  Cglio  di  Vespasiano, 
IV,  85;associato  alla  po- 
testà tribuuizia,  /Vi,  99; 
succede  al  trono  del  pa- 
dre,   ivij  100. 

Tito  Erminio,  il,   332,  334. 

Tito  Coruncaiiio  luonfa  sa 
i  voUioiesi  e  volcenli,  ii, 
450.^ 

Tito  Sempronio  Gracco  , 
III,    219,    221. 

Tiziano  fratello  di  Ottone 
«I  governo  di  Koma,  iv, 
85. 

Tizio  Perpetuo  consolare  di 
Toscana,    iv,    180. 

Tizzano  castello,  Vi,  377, 
XI,  11. 

Tivoli,  VI,  343,  VII,  33. 

Tocchi,   comunità,  xi,  14. 

55odi  città,  VII,   430  ,    4)0; 

sue  rovine,   xv,  9. 
Tpfanelli  Stefanoi  xi,  327  . 


463 

Toga  dagli  etruschi  delta 
tebeiina.ii,  472;  simile 
A  (juella  dei  romani,  /W, 
473;  prelesta  usata  anche 
dalle  donne  ,  ivi  ,  241, 
Iv,  4j4;  destinata  ai  ma- 
gistrati, IV,  443;  in  disu- 
so, iV/,   4  {8. 

Toledo  viceré  di  Napoli 
viene  a  Siena  ,  vili,  283. 

Tolentino  iNiccolò  capitano 
dei  fiorenlini  cessa  divi- 
vere,   Vili,   23G,  XV,   125. 

Tolfa,  ni,  67. 

Toh  erano  antichi  sepolcri, 
ii,608;piccoli  di  semplice 
ornato,    il,  609. 

Tollero,   x,   765. 

Tolomci  famiijlia  di  Siena, 

VI.  1  j;contro  Monlepul- 
ciano  e  Cliiusi,  vi,  160, 
cacciati  dai  S»limbeni  , 
iW,  173  ;  favoriti  dagli 
Aretini  ,  /i't,  254;  rista- 
biliti  in  Siena, /W,    300, 

VII,  411  ;  Beato  Bernar- 
do ,  xv  ,  3,  107,  154, 
38'j,  3^9,  XVI  ,  76,  7r, 
85,  114,  116,  178,  101, 
200;  B.  Nera,  xv,  389, 
B  Botia  venln-a  ,  xv  , 
383  ;  Giovan     Bilii^'la    , 

XV,  206,   250,    251,  3S8, 

XVI,  147,  236;  Iacopo 
sua  conversione  ,  xv  , 
389;  Claudio,  XVI,  163; 
Meo,  VI,  1  1 1  ;  Spinon- 
cello,  if/,  334  ;  Spinel- 
lo, vili,  25;  Baccio  Maria; 
153;  Seuatore,   iV/,   159, 

Bilsimo  ,  VII,  1 1l  ;  Guc- 
cio,  VI,    433  ;  Bernardo; 


Piccolomini  ePatrizi  Isti* 

tutori    dei       monaci      ri  i 

Monte  Olìvdto,   ix,  314, 

Tolomeo  Vescovo  di  Tor- 

cello  ,   V,    242. 
Tolumnio  re  di    Veio,    li  , 
29,   364-,  ucciso   da   Cor- 
nelio Cosso,  jV/,    366. 

Tommqsi  famiglia  ,  XV  , 
236. 

Tommaso  da  Sarzana  crea- 
to papa  per  la  morte  di 
Eugenio,    vm,  168. 

ToDtiJirella  iu  Populonta, 
HI,  24. 

Tonti  Baccio  ambascia lore, 
'^'    21/,.  ,  .        ,^ 

Topi,   isolotto  dei  r,   38. 

Torba  coinbustiLile,  i,  53, 
61. 

Topogr»Ga  di  Firenze,  xvi, 
237. 

Toidino  di  Panico  ,  v)  , 
645. 

Torelli  Lucio  ,  xvt  ,  18  j 
Lelio,  ffi,  159  ;  GioVaa- 
tii,  \w,   265. 

Torello  esHinitiatoie  dei 
ìibu  proibiti,  X,   6  9. 

Torello  da  Strada  ,  vi  , 
323. 

Torello  santo  da  Poppi 
Valombrosano  ,  XV,  71  , 
XVI,   173. 

Toreutica  de^li  a  nt  chi,  H, 
655,   XV,  183. 

Toriho  e  Lido,    ii,   142. 

Tornabuoni  INiccolo  intro- 
duce in  Toscana  la  pianta 
del  tabacco  ,  X  ,  628  y 
Lucrezia^  xv,  1  59. 

'J^o.roaquinci    famiglia,  x,vi, 


202  ;  Giovanni,  xv^  145; 
Bartolommeo,   ivi,   132  ; 
Biagio,   VII,   172  ;    Ghe- 
rardo,   VI,   630. 
Tornei,   v,   380. 
Torniella  castello,  Vi,  4OO, 

XI,   6. 
Toro  motivo  di  rivolta  in 

Pisa,   VII,   75. 
Torre,    mansione  ,   IIT,    15« 
Torre  a   Ctstello,  vi  ,  229. 
Torre  di   Rotelle,   ni,  70  ^. 
Tosin^hi,  VI  ,  59?  di  S.' 
Repar^ln,   Vii,   244',  della 
ViltoiiosH,  «V/,248jdl  S. 
MariM  dei  Fiorr ,  Vi,  392. 
Torrebitt  0  Tirra,  ir,    150; 
Toirebi  e  Tirreni  ,  i,234, 

H,  707. 
Torreuuovn,    111,   SO, 
Torrenierl,  xi,   14. 
Turrenlino  slampatorechÌB- 
mato  in  Toscana, x,  673; 
Loienzo,  XVI,    55, 
Torri  ,  III,  15,  V,  47  2,   V, 
351,  IX,    3  9,  390;    lor^ 
origine  ed    uso  ,    vi,    72, 
XV,    46 -j    edificate  prime 
del  544  ,   IV,  615;  della 
P/ia'ax,  V,  378;    antiche 
di    Fiesole,     11,    605  ;  di 
Monlefiori,  iv,    305;   del 
Ponte  a   Cappiauo,    vii 
i36  :  di  Rosia  ,  xi,   14  ; 
di  Pisa.   X,  372. 
Torricella     castello,     vn,  , 

254. 
Torricelli  Evangelista    in- 
ventore    del   barometio^ 
X,  853,  xi,  227,  3;y,  IO&,; 
12:),   2G0, 


Torrita,  111^  76,  vi,  44:5X1, 
l55rraGiacomoda,xv^24 . 

Torlelli  Giovanni,  xv,28j. 

Torli   Francesri),   w,    13. 

Torlon,    monte   |  reso    dai 
^  loscini,    X,  3  )!). 

Tosa  ir'aniiglia  della,  XVI  , 
20S  :  Giovanni,  vii,  UOj 
LoUie  i,  XV,    326. 

ToiCaort  sue  montnosilà  , 
1  9  11  ;  di  lei  clima  ed 
acque  ,  xv  ,  158,  253, 
39j  ,  XVI  ,  203  ;  suoi 
piimiabiUilori,»,  3,  109, 
NI  ;  della  Tirreni  1  , 
/w,  91 ,  100,  203  -,00106 
popolala,  /V/,  lyTjdoMii- 
riata  da  sette  governi, 
iVi,  2  *,  coi  nomi  d'  K- 
Iruria  e  Liguria,  11,  19  ; 
dominala  ddi  romani  , 
III,  14j  j  provincia  con- 
solare, IV,  2)3  ;  quinta 
e  .-eli ima  resone  d'  Ita- 
lia, /Vi,  12G,  337  j  cor- 
retloria  ,  tW  ,  34»  ;  oc- 
cupa Ij  da  N.usele.  ivi  , 
4'JJ,  40 i  j  nì^rlltlln^  de- 
solata ,  ixn  ,  593  ;  suoi 
XOuGui  ai  tempi  longo- 
<1iardi  ,  V  ,  6j  governata 
da  uti  duca,  li'ij  Piom-T 
na  ,  ivi  ,  28  ;'in  potei  e'' 
di  Alboino  ,  ivi  ,  37  ,  . 
Auiionaiit,  ivt  ,  40  j 
come  divisaai  tempi  lou- 
Koburdici,  i\'i,  7;  gover- 
iiata  da  \'a!pcrto  e  Ke- 
guibalJo,  iv/,  78 ,  115  ; 
signoreggiata  dagli  inpc- 
ratori  romiiii,  ivi,  79  \ 
divii9  iti   cinque  du:ati, 


465 

u'i,  \2\  ',  riceve  le  leg- 
gi da  Callo  edaPipino, 
iV/,  132,  161  ;  in  pote^ 
le  di  Culo  Manno,  ivi, 
173  ;  suo  governo  e  ieg^i 
XV,  337  ,  350  j  fabbrica 
i  panni  per  1'  l'ìuiopa    , 

IX  ,  337  :  daiine^giiita 
per  li  male  del   capitone, 

X  ,  278  ;  disturbata  d.ii 
B  irbeii  li  ,  ivi  ,  4^^  > 
guardala  dall'  inva:>ioue 
de;;;li  imperiali  ,  ivi  , 
587  ;  destinata  al  duca 
di  Lurena  ,  ivi  ,  5"  0  j 
ev<icnata  da^^lt  s,>agnoli  ^ 
iviy  596  ',  noi  oppressa 
da^li  iuquiMlori  ,  ivi  , 
604  ;  perchè  iu  mise- 
ria, iVt,  609*,  granducale, 
Xt  ,  5  ;  governata  da 
Malia  Luisa,  i^i,  285  ; 
agricoltura  di,ix,  247. xv^ 
4,  «,  225,  2.>5,  392,  xvi, 
>0,87,83,  105,193  ,  194, 
20i;  laminile  principali 
della,  XV,  191,  xvi,  2.3; 
sue  antichità  ,  xv,  238, 
330,  318,  XVI  ,  53,  79  , 
11  7-,di  lei  economia  pub- 
blica,\v/»6, 2  jSjsuo  coai- 
niercio  pesi  e  misure  , 
xr,  363,  390,  xv  ,  19J  , 
200  ,204  ;  di  lei  zecca 
e  m-inetc,  xv,  81,  157, 
196  j  sua  iiccbeZAa,  iV/, 
22J*j  scien/.e  e  belle  arti 
di,  XV,  8  ,  19^  ,  268  , 
353,  371,  XVI,  100,  I94i 
duchi  SUOI  e  ma  chesi  , 
Vi, 75,  XV  ,  377,  XVI, 12^, 

131,   136;  sua  religiout^ 
40^» 


4^6. 

santijVe3covI,xv,291,xvi, 
1135l84,190,208  55uoi  uo- 
iriini  e  donne  ragguarde- 
voli, XV,  179,  187,  25o, 
3j8j  370,  379,  xvi,  39  , 
"4  ?  11 7  j  sua  fabliiiC'ì- 
zioue  del  ferro  e  rame, 
XVI,  31,  I2O5  siccità  del 
1778  ed  epidemie  quivi 
regnale  ,  xvi  ,  11 ,  82  ; 
geografia  deih,  xv,  171, 
193  ,  220  ,  363  ,  36',  , 
XVI,  76  ,138,  1S6,  194  , 
230,  227  ;  di  lei  archi- 
vio dì  plooialico  ,  XV  , 
138  j  diritto  dell'  Impe- 
ra lo  re  su  di  essa,  XV  , 
293  "j  Sai  borace  quivi 
trovato,  ivi,  3,57  j  suo 
carnevale  e  diverlimcnti 
aiiJunnali,  ivi^  337,  386j 
orivolooUi  ainoDlanoqui- 
Vi  iiifrudollo,  ivi,  383  ; 
suoi  avveuimeiili storici, 
Xy  ,  3,  5,  7,  8,  9,  89, 
112  ,  169  ,  186  ,  1cS7 
I9i,  201,  207,  2.08,  217, 
227,  22i,  230,  232,  23^, 
240,  241,  2^2,  246,  271, 
272,  27  i,  276,  239,  290, 
293,  29  j,  310,  312,  315, 
318,  325,  332,  342,  343, 
3l4,  350,  352,  353,  355, 
3 56,  357,  363,  364,  365, 
367,  36 :s^  369,  372,  378, 
382,  383,  387,  xvi  ,  13, 
18,  22,  24,  26,  42,  51, 
52,  56,  60,  66,  67  ,  75, 
76,  82  ,  86,  103  ,  106, 
110,  114,  128,  132,  135, 
160,  165,  172,  177,  191, 
193,  19^,    195.  198,  205, 


206,   20.^,  220,  249  244, 

Tosca fiella,n,  5():sue  toiribe 
ivij  640,  ni,  76, XVI,  206. 

Toscani  loro  nome  e  origi- 
ne, XV,  13,  XVI,  37;  emi- 
grati dalia  Scizia  e  Cbl.iti 
dal  Caucaso,  i,  193,  197, 
198;  col  nome  di  raseiii 
tirseui  e  pelasglii',  ivi  , 
198,  202  ,  293  ;  col  no- 
me di  umbri  ,  11  ,  1 5  i  ; 
proibiti  di  commcicia- 
re  in  SirdCj^iia  ,  ù't  , 
583:  opposti  agli  impera- 
tori della  Germania,  v», 
75  j  implorano  Amala- 
sutita  contro  le  avanicdi 
1  coda  lo, IV,  373; loro  ca- 
rattere, Vii, 265,  IX, 263, X, 
651;  ve:>liti  di  pelli  e  di 
grossi  pan  ni  ,  ix  ,  2)1  ; 
generosi  pel  bene  del  Ip- 
ro  stato  ,  ivi,  269;  mal- 
trattati dal  duca  di  Fer- 
rara, X,  243,  512;  secon- 
dano g'i  ordini  grandu- 
cali rapporto  alle  Vesti, 
ivi,  6l3j  loro  traffico  ne- 
gli allumi,  ivi  ^  74Sj  ac- 
colgono il  gr;iuduca,  xi, 
23, XV,  229^308,x\l,  79, 
99,  163. 

Toscani  lavori  in  argilla, 
li,  647. 

Tosiughi,vi,  483,  583,633. 

Tosirii  Suiti,  XV,  170. 

Tossicaiii  pittore,  ix,    4^5. 

Tosone  dal  le  di  Scagna 
spedito  a  Francesco  l  , 
X,   282. 

Telila,  m,  23jperchèsmaa- 
tellasòc  le  cjIIh,  iv,  39t 


tentn  di  rislnbilire  il  re- 
gno gotico,  iifi,  399',  af- 
frontato su  icolli  di  Mu- 
gello, ivi,  38Ì;  eletto  d:n 
goti  per  loro  re,i"i,  388j 
sconfitto  ,  iiH,  ;00  ,  XV, 
3i-S,   349,  XVI,  175. 

Toto  della  Nunziata  ,  ix, 
506. 

Tozzi   Bruno,  xv,   247. 

Trabea,  li,  472,    '|74. 

Trai)  illesi  Francesco  ,  x  , 
804;  Giuliano,    XI,    329. 

TiaKico  marittimo  pratica- 
lo dai   pis  ini,  vi,  81 . 

Tragedie  tosclie  ,  Ji  ,  702^ 
IV,   614. 

Traiaiia   colonna,    iv,    122. 

Traiano  succede  al  trono  dì 
JNerva,  it,  1  I  2-,  detto  pa- 
dre della  patria,  iVi,  113; 
sua    morte,   iW,   121* 

Traiano  porlo,    in,   69. 

Tramoiilaiii  Luigi,  XV,  23^ 
XVI,    1J9. 

Ti'anspeonine  valli  ,  i.  15, 
16. 

Trasea  ,  sua  parlata  al  sena- 
to roni.ujo,    IV,  7  |. 

Trasimeno,  ii,  15,  in,  174;^ 
occupato  dù  t<»scani,  X, 
429,  XV,  HO,   103. 

Trasimondo  conte  di  Ga- 
pua,   V,    70. 

Trattati  per  il  successore  , 
di  Toscana,   x,    599. 

Travale  castello  ,  vi,  436, 
XI,    14. 

Traversar!  Ambro;'io  gene- 
rale dei     caraaldolea'si  , 


4^7 

vili,   221,  XV,   160,   265  ,. 
26%  XVI,   37. 

riaverti  no.    II,   53,  86. 

Tedoiio,    XI,   11. 

Tre^ua   '  tra     i    vcienli     ed 
i  romìtii,   n,  377;  giura-, 
ta   in  Pisa    da    venticin- 
que senatori, VI,  260;  fat-, 
ta    fri      Firenze    e    altre 
citta,  VI,    155. 

Treg-ii'ia        presidiata      dal. 
graadiic:»,  x,    i46. 

Treppio  castello,   VI  ,  351* 

Trcquauda,    xi,   14. 

Triaua,    comunità,    xi,    7. 

Triboli  Alari  I,  xvi,   75. 

Tribolo  architetto,  x.,  769, 
771. 

Tribù  d'  una  slessa  razza 
in  piagge  opposte,!,  187;, 
curie  e  centurie,  il,  2'|5; 
271 ,  573;  romane  ,  ni  ,, 
119,    120,   121,   144. 

Tribuna  di  S.   Giovanni  di 
Firenze,  ix  ,   459  ;  della, 
cattedrale  di  S.Francesco, 
a  Pisa,  tVt,    20 j,   47  2. 
Tribunale  della  inquisizio-. 
ne,  X.,   7  22. 

Tribunali  della  Consulta  e 
INuiiiiatura  soppressi,  xi, 
117,    27S. 

Tribuni  di  Mario  uccisi  a 
colpi  di  pietre,  in,  260. 
Tributi  dagli  etru>rlii  pj\- 
gati  ai  romani  ,  in,  1  18; 
quando  iutrodijili  ,  iv  , 
20J; alleggeriti  da  Costa n« 
tino,  iVj,  244,  XV,  349,, 
Trigesimo  injaiione,ui,1  ^., 


468 

Trilobiti,  I,  79. 

Trionfo  dei  romini,  ni,  131  ; 

del  Borgia  in  Piombino; 

IX  ,   11   ;  della  religione 

cristiana  ,  v  ,    39i)  ,  ix  , 

471. 
Triiopfilori  figli  di  Giove  e 

Proserpina,  ii,  539. 
Trituriita,   iv,    592,   V,  17. 
Triumviri  jaridicundo,  in, 

10"^. 
Trivulzio     in    soccorso  dei 

pisani,  IX,   4^- 
Troia   isola,   i,  38. 
Troj»lodili  rappresentati  nei 

Ciclopi,    I,   111    ,     377    , 

378. 
Trogola  torrente  ,   r,   25. 
Troilio  edificata    nel  suolo 

etrusco^  n,  46,   203. 
Tromba  etnisca  ,   11  ,   705, 
^    IV,  670. 
'Jrombe  e  timpani    d^  chi 

introrlotti  nelle  sinfonie, 

X,   850. 
Trosso,  li,  52. 
Trossulo  presa  da  Carvilio, 
^  II,   172,   410. 
Tuba  tirrenica  ,    11  ,  489, 

705. 
Tullia  sposa   il  cognato,  n, 

323jfa  passare  il  suo  eoe 

chio  suir  estiato  padre, 

ii>i,  324. 
Tullio,  HI  ,   7G. 
Tttllo  Qitilio,  II,  231,  283. 


Tumuli  sepolcrali  di  Cor- 
tona, I,  2i2;  e  loro  va- 
ria costruzione,  iW ,  373. 

Tuniata  monte,  11,  59. 

Tunica  talare,  n,  470,  474; 
detta  laetrna  ,  iv ,  449; 
cenaloiia,   i^'i  ,   461. 

Tunisi  in  potere  dei  pisa- 
ni, V,   279. 

Tuono  nella  cerimonia  fu- 
nebre era  di  supersli^ia- 
ne  toscana,  11,   497  . 

Turamini  Alessandro^  xvi, 
37. 

Turati  in  etrusco  significa 
Venere,  11,   542. 

Turifcri,   11^   492. 

Tu  riglia,  [•'rancesco,  delta 
Carlo  Porta,  MI,    443. 

Turini  monsignor  Lorenzo, 
XV,   11. 

Turno  ed  Enea  io  guerra 
tra   loro,   11,  20-. 

Turrenia,  11,    51  . 

Tuires,   iii;  1  2,   15- 

Turriauo  volsco,  scultore, 
II,   617. 
Ili,  76. 

Turrita,   lu,  1  j,  29,   76 

Tuscania    oggi   Toscanella^ 

Tuscanieusi  ,  xv»  ,  159  , 
243. 

Tusculano  città  etrusca,  n^ 
176. 

Tutulo  o  berretto,  1,  303, 
ji,  470^  477,  lY^  452. 


46» 


V 


u. 


balfiliiifainlqHa,  Vi,(>,41  ^ 
XVI,  43  ,  207  ;  loro  pò- 
lenza,  VII,  227;  di  citt'i 
Hi  Cistello,  Vii,2:)l,2S'Jj 
di  Fi  re  11  ^.ft,  vii,  353,  3(>», 
vili,  4r»j  OttfivÌRno,Vi,4', 
54;  Tmiio.  vii,  12?/,  Ru|- 
ppio,  vi,527,  r)34j  Aotoa 
Mario,  XV!,  1  lO. 

Ub.ildescn  Santa,  xv,  2t  1  , 
243,  XVI,  22,. 

Ubaldo  viiscuvo  di  Ostia  j 

^  VI,   189. 

Uberlrt  del  «nolo  mnrem- 
mano  ai  tempi  rom.ini  , 
II,  7. 

\3l)erli  famiglia  ,  Vi,  183, 
2:^2,  29();  in  pace  con  i 
Biiondelm^iiti  ,  vi,  4-S, 
355  ,  59<>;  S.  Bernardo, 
XV,  7,  XVI,  90;  AI.'S3;iq- 
dro,  XVI,  120  ;  Uberto  , 
VI,  1S^>  ;  Tolos-ito  ,  VI  , 
638,639,  6^1;  Guido,  vi, 
250. 

Ubertiui  Conti  di  B.i:;mo  , 
VI,  18  ,  19  ,  521  ,  XVI  , 
1  't9  ;  in  discordi;!  con  i 
Tarlali,  vii,  176;  sotto- 
messi, tVi,  250],  36J;  ve- 
scovo d'Arezzo,  iV/,  407; 
(Guglielmo,  VI,  \ì  ,  403; 
Ranieri,  ym,  80.;  Azo  e 


Ilario  nrifoni  governato- 
ri di  Cortona,    vili  ,  9. 

Ubertino  poeta,  iX,    528. 

Uberto  dura   di     Toscnnn  ,^ 

V,  Irtjj  di  Spulali   e  Cn- 
fnaiiiio,  ('.'/ ,    16&. 

Uberto    vescovo   dì  Lucca. 

VI,  107. 

Uberto  P.oi^o  dà  Lucca,  viy 
306. 

Uccelli  usati  per  cibo,  tv, 
421. 

Uccello  «Imularro  deirani- 
m-ìf  IV,  656. 

Uccello  PjoIo  pittore  ,  ix, 
47rf. 

UflFì^iali  stabiliti  per  il  lus- 
so, IX,  256. 

UfTì/-i,  epoca  di  loro  costru- 
zione,  X,   772. 

UlTi/.io  dei  qii  stori  ,'  iir, 
10');  della  chiesa  senese, 
V,  422,  xvc,  76;  dei  fru- 
irentari  abolito,  iv,  210; 
dell'  Annona  soppresso^ 
XI,  78. 

Ughi,  albero  della  famiglia, 
XV,  10,  10.),  XVI,  41,  203. 

U.;iero  conte,  vi,   117. 

Ugo  duca   di  Toscana   ,   v, 
168   ;     sno    soggiorno  iti 
Lupca,/v/,  135;  l'ondatofe. 
della  Badia  di  Fireaze  , 


ivi,  i84  ;  sua  morte  in 
Pistoia,  iV/,  187,  XV,  10, 
100,  184,  304,  XVI,  116, 
143,  156,209. 

Uso  conte  di  Monfort  fat- 
to prigioniero  ,  viii,    58. 

tJgol ino  da  Colle,  vii,  82, 
197. 

Caolino  diDonoratico,vi,466 

Ugolino  ufficiale  di  R^adi- 
condoli,   vi.,  3j9. 

Ugolinoda  Montecaiini,iv,9. 

Ugoiinocnnfedo*  G!ier;jrde- 
scili.   FccLGhcravfìe scili. 

Ugone  rntoniii^  re  d'Unlia, 
V,   162. 

Ugon©  F.teriano,  xvi,   230. 

Ugone  Snudai  io,  ix,  458. 

Ugone  di  Belmonte  richie- 
sto dai  fiorentini  al  ve 
per  comindaute  genera- 
le, vili,  557. 

Ugonotti  massacrali  la  not- 
te di  San  B.irlulonimeo, 
X,  225,   683. 

Uyuccione  figlio  di  Tìanieri 
ducH  di  Toscana,  v,  214. 

Cguccione  vescovo  di  Fer- 
ra rn,   XV,  197. 

Uguccione  della  Faggiuola, 
Fed,  faggiuola  Uguc- 
cione. 

Eldarico  vescovo  di  Au- 
gusta,  V,  410. 

Uldarico  inarcliese  di  To- 
scana, VI,  110,  126. 

Uligiiaiìo  castello,  vi,   324, 

Ulimb,irca  f'.lto  prigioniero, 
VII,   140. 

Ulivelli  Cosimo  ,  x  ,  816, 
XVI,    17. 

IJliiSe  fondatole  del  popo- 


lo latino.  Il  ,  217  ,'  ero« 
tirrenico  era  il  Nanos. 
ivi  ,  557  ,  effigiato  nei 
monumenti  antichi  ,  ivi^ 
558;  e  Circe,  zVi_,  216;  e 
Tirreno  confusi,  tVi,  6i, 
IV,    502. 

Ulpjano  famoso  legislatore, 
IV,  175,  ucciso,  iviy   176, 

Umbria  sua  estensione  ,  ir, 
192;  soggetta  agli  etru- 
schi, ivi,  193;  snoi  santi 
beati   e  scrittori, xv,  358. 

Uitibrt   primi     abitatori    di 
Tu>car)a,  I,  95,  147j  eti- 
mologia di  bì\  noma  ivi, 
143;  iibitafoii  delle    Alpi 
antiche,  ivi^  142;    veng[o« 
no  dairilliiico,  ivi^  143  ; 
venuti  in  Toscana  ,  ivi  ^ 
148  ;  e    Ambioni  ,  ivi  , 
177;  misti  coi   liguri,  ivi^ 
208;  combattono  coi  Ra- 
seni,   ivi,  20S;   possessori 
della   Toscana,  ivi^   391 
II,  105,  XV,  240,  XVI,  23;; 
dai  pelasiihi-Tlrreni  cac-.' 
ciati  di  Toscana,  i,  389: 
anteriori    ai    pelasghi   in 
Eli  uria,    IT,  15-;  cacciati 
dalla    lor   sede,/f/,    159^ 
173  ;    separati    dal  giogo 
etrusco,    ivi,  193:  soggio- 
gati dai   romani,  m,  I3f , 
132;  offrono    a  Scipione 
soccorsi,  ivi,  192. 

Umili,  compagnia  di  com- 
mercio,  VI,  203. 

Umiliana  senta,  f^ed. Cer- 
chi B.    Unii  liana. 

Umiltà  santa,  XV,  159,173, 
352,  XYi,   119. 


273,  322;  e  un- 


tJng.iri  e  saraceni  loro  in- 
cursioni ,  V  ,  3GS;  rotti 
presso  Augusl,i,à'/,  173. 

Universii'i  Hi  Firenze,  x, 
8|4;  di  Pisa  restaurata 
ivi,  841  j  privilegi  ad  es- 
sa accordati,  ivi  ,  Sj2, 
XV,  263  ,  26'^  ,  di  Siena 
XI  844. 

Univalvi, 'i,  67. 

Unni, 

gheri    loro  uruzioui,  v, 
377. 

Uomini  virtuosi  disprezza- 
ti da  Gouìinuda,  iv,  1  j7j 
reconibenli  con  donne  ^ 
)V,   .',65. 

Uomo  venuto  al  mondo 
dopo  {-li  animili,  i,  89; 
dall'  A^ia  transitalo  in 
Toscana,    i,  91. 

Upexzinglii  l'arniglia,  vi,  13, 
481,  534,  577,  vii,  240j 
Gherardo,  xv,  28. 

Upiziciuo  La(nberto  j  vi  , 
221, 

Urbano  H  dà  il  (itolo  di 
arcivescovo  alla  cattedra- 
le di  Pisa,  V  ,  290-,  suo 
Gne,  /V/,  305. 

Uibano  ni  eletto  pouleG- 
ce ,  vr,  204  ;  muore  in 
Feiiaru,   ivi,  206. 

Uibano  V  approva  l'ordine 
dei  gesuiti,   iv,   315 

Ubano  VI  papa  iu  lincea, 
viii^26;sua   morte, iW,j6. 

Urbano  Vili  prende  pos- 
sesso d'  Urbino,  X,  4^2; 
cessa  di  vivere,  x,436,  xv, 
118,  129,  13G,  203,  205, 
2'Jòj  25  i,   278,  352,  356, 


382,  XVI,  7,29^  171,229^ 
24',. 

Urbano  Pietro  pittore,  ix, 
',97. 

Urne  sepolcrali  con  pompe 
ciicensi,  11,  703;  esegui- 
le ai  tempi  d'Eli  uria  ro- 
mon»,  IV..  'j'j3j  COI  reconi- 
benli,  ivi,  463  j  quando' 
uaale,iV/,630;con  sogget- 
ti psicologici,  ivi,  637;  in 
decadenza  ivi ,  634;  non 
anteriori  al  dominio  dei 
ro»nani,  /»/  ,  637  ,  XV, 
166; del  Gunpo  santo  pi- 
sano, 1»  ,  30i  del  Muaeo 
Guarnacci,  X.V,   334. 

Dio  sue  ossa  ,1,    71 . 

Usciana  o  Gusciana  ,  tor- 
rente ,  I  ,   26,    VI  ,   i65. 

Usbergo  di   pelle,    il,   469. 

Usi  di  religione  eirusca  reca- 
ti dall'Asia,  II,  1  i5;degli 
etruschi  intiodolli  iu  Ko- 
nia,iw/,  271;  praticali  in 
Toscana,  v,  360. 
Usinbardi  Lorenzo  esecu- 
tore delle  imprese  di 
Ferdinando  1 ,  Jf  ,  314  , 
319;  XV,  59  ;  l^ielro  ve- 
scovo di  Arezzo,  x^3l4j 
Francesco,  XVi,   57. 

Uso,  di  pone  Nasi  nei  se- 
polcri niolio  esleau  ,  U, 
672  ;  gladiatorio  dagli 
etruschi  portalo  neilfl 
Cainpaiiia,  /Vt,  493;del- 
Jesloviglie  neisepolcri,i, 
38l;dfllatoga  dall'Etru- 
ria  passato  a  Roma.  |V, 
44,;dis«ppellu  ei  vasi  nei 
frtfpolcrt  quaudu  cessalo 


'472. 
iviy  Ceajdi  stare'a  meosa,         no  SaVviali,  x,  62b 


IVI,  452,    V, 


370. 


tJ'ya  salamanua    introdotta 
in   To.'-caua   da  Alamaii- 


Uizauo  ,  castello  ^ 
i221,  XI,  11. 


21 7i 


V  acca  BelinghieriAndrea, 
XV,  63,  XVI,   120,    139. 

Vada  volaleriaiia  .porto.  1, 
278,  Il  ,  83  ,  157  ,  585, 
III,  25  ,  V,  17,  263,  VI, 
91.   V'4,  155. 

Vadi  Sabini,  HI,   10. 

Vadiinone,   iii,  77  ,  103. 

Vaga   Ponoodel,    ix,   ;'>0;>. 

Va^ierii  ti;jsj)or»ali  uelSui- 
ujo,    in,    2K). 

Vaglio  simbolo  di  purga- 
zione, IV,  642. 

Vaiani    Vaiano,   XV  ,   165. 

Vaiano  castello  ai  so  j  Vii, 
3,0. 

Valbura   cascala,  i,  16. 

Vald.irno  coperto  d'  acqua 
dolce,  I,  62:  e  isenlinise, 
ivi  ,  20}  superiore,  tv/  , 
22,  Il  ,  10,  11,  III  ,  50, 
XI, 6 ^;  inferiore  ,  i  ,  24, 
XV,  339^  XYi,  66,  9«S;  ci- 
jn  itero  di  gi^jan  tese  Ili 
animali,  i,  7'ij  saccheg- 
giato dati' annata  iniia-- 
uese,  vm,   87. 

Val  di  Chiana-  ij24jG2,  xi^ 


64,97,  XV,  211,^289,  294, 
327,  3S4,  XVI,  66  ,  I20j 
130,  210. 

Val   di  Cecina,  vii,    357. 

Val  d'  Elsa,  VII,  114  ,  xvj 
379. 

Val  di   Lima,   vu,    22 }. 

Val  dì  Nievoie  ,  vii,  67  , 
101,  224,  XV,  273,  xvi  j 
66,  120,  193. 

Valdriana,    vii,  224. 

Val  di  S.   Maitino,  ili,  81. 

Val  di   Pieile^  in,  175. 

Val  diliubiana,    Vii,    35* 

Vai  del  ^anlerno,   Vi,  36. 

Val  di  Sicvc-,    I,  23. 

Va  lenta  no,  ni,    76. 

Valente  IValcllo  di  Valen- 
tiniauo,   IV,    266  j    gua- 
dagna   Pisa   ,  zV/   ,    85   , 
92. 

Vaicntiniano,  iv  ,  266  j 
sue  leggi  ,  ivi  ,  267  j  e 
Vaiente  scrivano  a  MiS- 
siuiino  collettore  di  Tu- 
fccana  ,  ivi  ,  268,  2ò1  : 
strangola  lo,   a*/,   282. 

Valenliuiauo       III       vane 


a  trattative  con    Attila  , 

IV  ,  326  j    ucciso  ,  ii'i  , 

327. 
Yaleiillno  duca    ,   vi.  Gì  , 

IX,   26,   30. 
Valentino  cardinale  ,  vii!) 

480. 
Valeriano,  in,  71;asccrde 

al    Irono,   iv  ,   Wò  ;  fatto 

pvigiotie  da  Sapore^  iviy 

197. 
Valerio  console  ,   ii,   334  , 

361. 
Valerio  Coivo,  o  Corvino, 

U,    436. 
Valerio  Faltone,  in,1|7. 
Valerio  Messala,  i  i,  352. 
Valerio  Wa.s>imo,    iii,  2 J1 . 
Valerio   Levino,   iii,    220. 
Valiano,    Vii,    374,   il ,    lO, 

XV,   268,   289. 
Valle,   castello,  V,  26. 
Valle  Guglielmo  della,  xv, 

25. 
Valli  deirArnoerao  fondi 

di  mare,    ii,   9. 
Valli  della  Toscana,  i,  15, 

35, 
Vallonibrosa   ,  xi,  689,  tjv, 

10,   155,   158,   171,   287, 

334,   362,  XVI,  62,  1i9, 

173,   176. 
Valuefrido    fond-'ifore    del 

monastero  di  S.  Eu^je- 
nio,  ▼,  .s7. 
Valori  lami-lia,  xv,  257  , 
XVI  ,155  ;  arcadi  di 
casa  ,  XVI  ,  211  ^  tiar- 
tolommeo  com(nis>iirio 
apostolico,  X,  15  j  impie- 
tosito per  le  crudeltà 
iottegli    usare    conti 0    i 

lomo  A/  / 


4;3 

Coieutini,  iVi  ,    19  j  de- 
posto dal  governo  lìoren- 
lino   ,  ivi,  20,  XVI,  135  ; 
l'iancesro  ,    xVi    ,123    , 
211    ,   229  •  Ciccio    capa 
del  governo    fioicnlino  , 
X,   16,  IV,  250;   Alessan- 
dio  ,  ^uoi      Itianeyyi    per 
eieggeic     Cosimo    l      al 
governo  di    Firenze,   x, 
90. 
Valsiana  valle,    t.  26. 
Valvassoii^   Vu    10. 
Vandali,    iv,    1  jy. 
Vanni   Janiiylia   ,   vi,    607, 
di  Baniiucciu  Buouconti, 
VII   ,     185  -,    Giubbelta   , 
VI,    5.  8  ;  C^iegorto^  xvi, 
200  -,  cav.   Francesco,  x, 
834  >    Michelangelo,   u, 
515  ♦,  Giovan    Ballista    , 
X,   813  ',  Ottavio   ,     ivi  , 
812;  Tanno   pittore.  IX, 
476  ;  Andrea,  ivi  ,    477. 
Vannuctlii    AtJlou  Maru   , 

XVI,   72. 
Vantini  Angelo  Maria,  xvi, 

208. 
Vaia  ,   fiume  ,  i,  18,  111  , 

220. 
Varadino  a    guardia     delle 
fortezze  di   Arczio,  vii  , 
621. 
Varchi  Benedetto,  xv,  113, 

124,   149.   169. 
VarehC,   valle,  1,  18. 
Varrone  tugge  a  Venosa    , 

III,  179. 

Vai  biacchi  Loienzo,  xv,2J6 

Vasari  Lazzaro, ix,484jGior- 

gio,  sue  piume,   x,  79ii  ; 

sue  opere  archilcttoiiichej 

4' 


4-4 

ivi  ,  771,  XV,  135. 
Vasellame      dipinto   d'  u- 
so  liturgico  e  raistenvjso, 
IV,  6i6. 
Vasell^imi   trovali    nei  se- 
polcri, I,  3dt. 
Vasi  agillini,  ii^  37,  669  ; 
trovali  presso  Orvieto  , 
m\49;  di  metallo  ,  ivi, 
654j  d'  nso   domestico  e 
funebre,  tV/,663, 66 ij  con 
soggetti  mitologici  e  stm- 
Inolici   ,  ivi  ,    665  ;  con 
dottiine  animasticlie,  iVi, 
di  color  nero,  ivi  ,  6665 
con  animali  mostruosi   , 
ivi,  667  ;  con    dei  com- 
baltimenli,  ivi,  669  ;  di 
uso  sacro,  ivi,  676  ;  con 
pitturemQnocromate,/V/, 
676 j    etruschi    trovati  a 
Pisa,   in  ,    31  ;  aretini  , 
ivi,  49  j  vulcenli ,   ivi   , 
80  j  d'oro    e  d'aigenlo 
proibiti,  IV,   20-,  dipinti, 
ivi,  641  j  con  rappresen- 
tanze   bacchiche    ,  ivi    . 
642  j    loro     decadenza   , 
ivi,  647  ;  d*  Arezzo,  /W, 
6|9  'j  di  vetro  trovati  nei 
sepolcri,  ivi  ,  660,  xv  , 
27  2,  362,  XVI,  16J. 
Vaso  cinerario  scolpilo    in 
pietra  trovato  a  Chiusi  , 
II,  646,  653. 
Vasio     marchese    del  ,    al 
comando  di    Siena  ,   x  , 
45,   59. 
Verchi  pittore,   ix  ,   507.  ; 

Fianoesco,   xv,    185. 
Vecchia  uiCiirolamo^xvi,  20. 


Vecchleoda    castello  ,  ti  4 

330. 

Vecchietti    Giovanni ,  xvu 
215.  ' 

Vedlo,  dio  malo,  u,   525, 
Vegetabili  loro  produzioni. 

I,  49,   59,   60,  61. 
Veii  anteriore    a  Tarconfe, 
I,  275^  li ,  8  ,    l69j  ^ua 
ubicazione,    11  ,    23;  suo 
aulico  recinto,   ivi,  25;] 
famosa    per    gli  auguri  ,[ 
ivi,  26;  una  delle  dodici] 
Capitali    degli    elruschiJ 
ivij    23   ,   29j   etiinologu 
del  suo  nome  ,  ivi  ,    3'JJ 
pari  ad   Alene,   ivi;  ani-j 
piiala  dal    re  Pi  upersioJ 
IVI,   31  j  resa  lioreule  pei 
opera  di  Ta  reo  ole  ,  ivi,\ 
169,   278;  lasciata  in   ba- 
lia di  sé  Slesia,  ivi,  363 
baluardo  di  tutta   la    na. 
zjone  elrusca  ,   ivi  ,   378; 
psovvedula  di  arane  vet- 
tovaglie,tW,379;ciicoiire- 
renza  delle  sue  muìnjvi, 
383j  stretta    d'  assedio  , 
'>/,   3b4i  dubbi  sulla  du- 
rala di  esso,  ivi',  è  l'Ilio 
dei   romani  ,   ivi,    390   ; 
piesa  da  Cammillo,    ivi^ 
394  'j  osservazioni     sulla 
di  lei   presa  ,  ivi  ,  395  } 
sua  caduta,  ivi  ,  400j  di- 
Si»  Ulta,  Jii  ,  39  ,  76,  X?, 
18,  213,  XVI,  23,  55,  03, 
234. 
Veienti    in    guerra  coi   ro- 
inanij  11,   278,  281,  349j 


prtgioDÌeii  veudut)  per 
Schiavi, /V/j  279;  clncHo- 
no  la  pace  ad  Emilio, 
ivi  ,  355;  fanno  tregua 
coi  romani  per  quaranta 
anni,  ivi^  363;  e  fìdeiiati 
prendono  po>lo  alla  por- 
ta  Collins,  xVt,  367; Fa- 
lisci  e  Capenati  uniti  fra 
loro,   /W,  386,   XVI,   64. 

Veio  re,  il,   29;  venerato  a 
Fa  Ieri  ,  iV/,   554. 

Veiove,  II,  5i9,   555. 

Veici  famiglia  de»,  XVl,  92. 

Velia,  I,   239  ,  278. 

Veliene  città  dell'agro  voi- 
lerrtino,   m;  27,   28. 

FeliniCelsilon,  111,1^,27,76. 

Vellano  vii,   217    ,  xi,   H. 

Velluti  cronica  della  fami- 
glia, XVI,   216. 

Velluiello  Alessandro,  XY, 
13. 

Velo  portalo  dalle  spose 
matrone,  ii,   48«. 

Venarso  vescovo  di  Lucca, 
IV,   439. 

Venere  compagna  di  Mar- 
ie, II,  536;  detta  A\Ì0' 
chersa,  ivi^  537;  Feton- 
te e  Desiderio  divinità  ca- 
bi  iche.  iw,  542; celeste, 
ivi  ,  543  ;  inferiore,  ivi; 
Libitina,  /e/,  545  ;  rap- 
presenl.t  1'  anima  del 
inondo,  ivi,  5  j6,  ly,  502j 
ed  Enea  rappresentati  in 
uno  scarabeo  ,  IV  ,  620; 
onorata  più  di  U;icco,  ivi, 
6'j1,  de  Medici,  xi,  1  ji. 

Yencrosi  Braadaligio  ,  w, 
1.14.. 


475 

Venezia  sua  origine  ,  iv  , 
325;  e  Firenze  afiBilteper 
la   peste,   Vili,   \0~ì. 

Veneziani,  (iorentin  i  e  bo- 
lognesi stringono  lega  fra 
loro,  vili,  261  ,  299,  ix, 
113. 

Venlidio  e  Pollione  luogo» 
tenti  romani,    iii,    339. 

Vefituri  Francesco  ,  xv  y 
190,    240. 

Venustiano  augnslale  diTo* 
scaoa,  IV;    520. 

Venuti  famiglia,  xv,  32  ; 
Marcello,  XV,  99,  xvi,  5, 
102j  Giuseppe,  xv,  I46j 
RidoKino,  xvi,1lO  ;  Nic- 
colò Marcello  ,  xv,  197; 
Benvenuto  Giuseppe,  iviy 
233;  Lodovico,  xvi,  90j 
Filippo,  XV  ,  1'J8. 

Vercelli   pianura,   iii,  2^1 . 

Verde  FlamÌDÌodel,xvi,76. 

Verdiana  S.xv, 30,120,159, 
302,  315,  330,  xvi^  169, 
211,    22a. 

Vergelle  comunità,  xi,   1\. 

Veigheieto,  XI,    11. 

Vergine  Maria  quando  ado- 
rata, IV,  55  i;  di  Guido, 
IX,  458;  in  santa  Cateri- 
na di  Pisa  ,  /w/,  419;  col 
Bambino  nella  cappella 
medicea,  ivi  ,  4j6;  in  S. 
Oomeuicu  di  Siena ,  ii^.ty 
455. 

Verini  Ugolino,    xv,  380. 

Verino  filosofo    cattedrati- 
co,  X  ,   8 j5. 
Vermi^lijcompagnia  dicoia- 
mercio^  iv^  206.. 


I 


47(5 

Vei  mlf^liPuccello,  vri,  3..>4. 

Verudzzi  Livia,  xv    ,   61. 

Vertjia  o  Venia  inoate. 
f^ed.   j4ìi>ernia. 

Veinio,   Contee, VI,  20t . 

VeioQa.  I  ,  246  ,  ii  ,  10;, 
.176,   Vi,    165,  VII,  \7, 

Verrazzana  Giovaaui  da  ^ 
XV,    162,   XVI,  97. 

Veri  occhio  Tommaso  del, 
X,   805. 

Verriic.»  o  Verruca  la  ,  vi, 
2),  60 1,  VII,  I72j  rs,  26, 
XV,   213. 

Verrucauo  ,  quahlà  di  ter- 
leiio,   1,   52. 

Versilia,  (iume  ,  i,  19j  sua 
|viauura  ,  vi,  167  ,  168, 
531,  VII,  74. 

Vertunuo  dio  dell'  antan- 
uo,  I»,  55'^. 

Vescovi  di  Toscana,  XV , 
15,  lG;perchè  iiicootesa 
fra  kro  ,  iv  ,  2^1  ,  v, 
9^,  VI  ,  40  ;  addetti  alia 
guerra,  v,  374;  suffraga- 
le!, VI,  91;  irivestiti  del 
carattere  d'  indipenden- 
ìh  vi  rinuniia»o  ,  isfi  , 
107  ,  146  ;  e  arcivescovi 
fiorentini,  xvi,  155;del>a 
tlorsjca,  vt^  ^2;  adunati 
pel  palazzo  Pitti  ,  xi  , 
277,  XVI,  1i3;  dello  sta- 
to pontificio,  loro  giuri- 
sdizione iu  Toscana^  Xi, 
16. 

Vescovo  di  Lucca  quando 
dichiarato  arcivescovo, X, 
10;  di  Lamego  in  guerra 
col  niarchese  de  Los  Ve- 
lez,  X,  423  ,    di  Arezzo, 


suoi  dcminii,  vf,  5(54. 

Vesentani,  ni,   76. 

Vespasiano  proclamato  ìni« 
peiatore,  lY,  W,  97,  185; 
sua  morte,  i^i  ,  99  ;  suo 
nome  a  Luni,   iii_,  55. 

f^esperna^  r  ,     /|6t . 

Vespignaiio  B.  Giovanoi  da,^ 
XVI,   76. 

Vespucci  Americo,  xv,  19^ 
55,56,66,68,145,146,239, 
25S,  378,  3ò4,  xvi,  54, 
82,  97. 

Vessa ,  XI,  1 1 . 

Vesta  dea,   ii,   266  ,   551     ; 
sii()SaiJtu»ri<rViolato,iv17  I. 

Ventali,    IV,   536. 

\c5li  di  pelli,  I,  303^,  304, 
Iv  ,  44 'M  '»»^^^i«l*''«  a  fili- 
chi*»ime  ,  iW  ,  ^06  ;  di 
geta  proiijite  ,  iv,  20^,  r«- 
mìiie  non  del  tatto  ab- 
handonale,  Yi336;  usale 
dai  longobardi,  iVt,  355; 
della  bassa  plebe,  tw  y 
358;  militari  etrusche, 
IV,  447;  dei  tempi  re|mb- 
bl  tea  ni,  ix,  266;  dei  terni' 
pi  medicei,  x,  637,  s-^g, 
toscane  spesso  candiate  , 
IX  ,  251  ;  repubblicane 
assai  agiate  e  comode  , 
tW;'ietteal!aspagnuola,Xj 
643;  alla  francese  ,  /Vi, 
467;  delle  donne  di  mon- 
do, ivi,  6it;  dei  conta' 
dini,   fVi,    617. 

Veitriui  Bernardino,  xr, 
110. 

Vestrogoti,  IV,   570. 

Veterani  parlitmti  di  Ful- 
via e  di  \ntonio,  111,  3,3>7», 


Vetralla,  xvi,   1C7. 

Vetradioue  coronato  impe- 
ratore <la  Costanlitia  G- 
glia  di  Cost.intlno  Ma- 
gno, IV,  257j  fci  assogsel- 
ta  a  Costanzo,  iV/,   259. 

Vetriolo  scrivalo  a  Monte- 
rotondo,  x,   222. 

Vettori  Pieno  lettore  di 
lettere  j;retlie  y  x  ,  67'), 
XV,  5\  5'>,  74,  85,  *j3, 
157,   XVI,  1  19,  22t. 

Veturio  Mamniitì  t>lon7i^ta 
etrusco,  ii  ,  G  9;  autore 
de^li  anelli  o  clipei,   /W. 

Velulojjia  una  delle  dodici 
espilali  eh  usohe,  ii,.  ^9; 
sua  ubicnzione,  /i7,  90, ni, 
72*,  suo  Ieri  il(M  io,  n,93j 
onore  della  f:ente  Meo- 
ri  ia,  iV/,  170-  Bu^li.'»,  m, 
27.  23^;  credula  a  S iena 
HI,  72,  76,  86,  XV,  311, 
363. 

Yia  ciminia,  iji,  58;  Gas- 
ila ,  iV/  ,  37  j  e  via 
Himinia  foriluse  ,  ivi  , 
50,  57;  Rinili»  di  Scauro, 
zVt,  56,  IV,   590. 

Viareggio,  vi,  170  ,  182  , 
292,  517,  VII,  6\  ,  XI  , 
167. 

VUrii  chi  fossero  ,  vu  , 
93. 

Vib'a   coloniji,  ni,   69. 

Vibio  Virio,  lu,  181. 

.Vicari  imperiali,  Vi,  73  , 
356,  XV,   141. 

Vicarie  di  LucC'»,   Vii, 224. 

Vicariati,   xi,   6,  8. 

Viccbio.    XI  ,   9. 

XiQecoiJticcastaldioni,v.6. 


Ì77 

Vice-pretori,   ni,    227. 

Vicheramo  duca  di  Lucca^ 
V,    12^. 

Vico  Cassi» no  da  chi  fon- 
dato,  V,   78. 

Vico- pipano  castello  ,  v  , 
9,  VI,  ;79,  516,  «,  28,_ 
XI,  12. 

f^icus  Elbiiy  li,  \G. 

yieus  Ma  Ili  ni  ,  ni  ,  38  , 
•iO. 

yicus  iusciis ,  perchè  così 
clii;ifnato,  il,  3-15  ,  iv  , 
466. 

Vie  pubbliche  da  Rom;»- 
per  r  Elruria  ,  ni  ,  6j. 
deite  militari  e  consola -^ 
ri,  ivi  'y  romane  in  To" 
scana,  ni,  37  j  da  Arez- 
zo a  Fnenze,   ivi   ,    ^9  , 

Vigcsimo,   ni,   51. 
Vignale,   vi,    302,    575. 
Vignali    Iacopo,    xv,    66.. 
ViynainagH*^  villa   di,   xf:^ 

isi. 

Vi;;none  bagno  a,  xv,343. 

Villa  Basilica,    VII,  224. 

Villam-'sna,  castello,  vi  , 
303;  B.  Gherardo,  f^ed, 
Ghcraido  S. 

VìIIhuì  («iovannl,  mi,  2l8, 
IX,  529  ,  XVI ,  30  j  Iaco- 
po,  VI,   509;  Lupo,  ivi  , 

Vilhinuccio  capitano  ,   vii^ 

62<». 
Villcgi;iatuip,.  X,G62. 
Vmacciaiio    castello  ,   vii  ^ 

6j. 
Vinci   Leonardo    da   ,   \\   , 

492,   530,  xf,   21   ,  53.  „ 
4l* 


47« 

2>8,  312,  376,  xvi,  143, 
2G5. 

yiuciiJao  imperatore  elet- 
to re  de'  Romani,  vui  , 
75,  107. 

Vini  Sebasliamo,  ix  ,   507, 

Vini  molto  ricercati  dai 
gaili  ,  n,  412,  IV,  362. 
423,  459  ;  delia  Tosca- 
na in  gia>jde  repula^io- 
ne,   XI,  ^Oò. 

Vini-iso  conte  di  Si<?na.  , 
V,  1(8. 

Vinta  Francesco    volterra- 
"ijo,   X,  210  j  Beilisirio  , 
X,   314,   332  ,  IV  ,  341  , 
XVI,  47. 

Violante  principessa  arbi- 
tra dell'  animo  di  Gio- 
v.an  Gastone  ,  x  ,  553  j 
sua  morie,  tVf,  571,  xv, 
9,    11,  28,   25;,  383. 

yirjjilio  collegio  di  $.  xvu 
162. 

Viri;!  io  trihuno,  ir,   386. 

yiiyiuia  Mnrfelli  pubblica- 
ta per  figlia  di  Cosimo  I^ 
X,  232  ;  sorella  di  Fran- 
cesco!,, ivi,  283^  si  spo- 
sa con  Cesare  d'  Este  , 
ivi,  287... 

Virginio  e  Sìsrvilio  in 
guerra  con  gli  etruschi, 
II,  354,,   360. 

Viridomaro    ucciso  ,    ni   y 
'l64. 

yirtìi  dt^i  romani,  il,  340^ 
n)orali  conie  espresse. 
IV,  657. 

Risconti  fanitiglia,  vi,  51,, 
369-,  arcivescovo,  jwt,  10, 
^G;  U^olifio,^  ivi  ,    593^ 


xyi,  7;  Sl-erio,  vi,  3'37,, 
Nino,  iW,5l7;Dbiildoj/W, 
3.3,;  Ugo,  VII,  128;  Pe- 
po de*,  VI,  325;  Fede- 
rigo, XV,  114  ;  Gabrie- 
le, vtii ,  120  j  Giovan- 
ni, VII,  289i  292,  329, 
362,  374,  XV,  206,  262;^ 
Lucluuo,vii5287,329  Mu- 
co,<V/, 177,  212,21  i*,  Mat- 
teo,zW,  91 ,99,  iOO;  Azzo, 
vir,  1i2,  143,  147,  212,, 
2l3,23l,2VJ:  Alberto,  v, 
2283  Astorre  proclainato 
duca  di  Milano,  vili,  iSOj 
Galeazzo,  VI,  29,  60,133,* 
141,  vn  ,  13>  ,400;  Fi- 
lippo sposa  Beatrice  dji^ 
Tenda,    vili,  180,   187. 

Visconti  B,crnabò,  vii,4-t7, 
453 . 

Visdaaiini  Glovaani,  vii,^ 
37-0. 

Visjj^oii ,  m,  33. 

Visitatori  iiposlolici  ìu  Tj-. 
■scana,  x,  703,  sc^. 

Vita  nomaile  e  pastorale  di 
quei  che  vennero  dal 
Caucaso  nella  Toscana  ,, 
I  ,  139;  civile  quaa- 
do  praticala  dai  tirreni,, 
I,   246. 

Viteliiani  sparsi  per  le  co- 
lonie d'Italia,  IV,   87, 

Vilellesclii  ,  suo  arresto  e 
mprte,  vi  11,  250. 

Vitelli  Paolo  prende  il  co- 
niando deli'  armala  fìc- 
rentina,  vm,  334;  mette 
l'assedio  a  Pisa^  ivi,  445j, 
richiairafo  dal  Casentino 
dai.  lijiiCiiLiui, ,   ivij  54^ 


bitte  Pisa  in  due  ptmtt 
ed  apre  una  brcccia,.iy/, 
S'ifi;  abboaJona  l'assedio 
diPis;ie  la  torre  <JiSt«fn- 
p.icc,  /V/,  5,9;  arrealalo 
e  condotto  SI  Firenze,  u'/, 
5">1j  condannato  a  morte, 
ivi,  j52;  Giulio  entra  in 
Pistoia,  i^,  80;  Alessaiijfro 
capitano  delle  soldale- 
scliedel  duca  Alessandro, 
X,  63  ,  6S;  irrivi  a  Fi- 
renze, i,',-;  8',  costiinge 
alh  Ciigf»  il  S.ifviati,  ivi, 
^1;  dimesso  ,  iyi  ,  98  ; 
Chiappino  ,  rx,  37,  3<J, 
X,  155;  Vitello,  ix,  102; 
Vitellozzo  ,  Vili  ,  551  ; 
ricevuto  ncM'  annata  d«'l 
duca  di  Valentino,  »X,  6; 
conlÌDU.i  la  gueira  contro 
Firenze,  ivi,  13;  marcii 
contro  Ausiliari  e  Saose- 
polcro,  /Vi,   14. 

\ileliio  sua  ghiottonerii  , 
IV,  8t,  89,  9i>  ;  suo  in- 
gresso tiionfale  in  IVonia, 
/'<'/,  89,  sta  ad  os^rrva* 
re  la  presa  del  Cani.pi- 
doglio  niangi.jtid.o  ,  ivi,, 
93  •,  sua  morte,   /v/ ,   91. 

Viterbo  sue  anlicbità,  in, 
58,  vi^,  33,  XI,  1(>.,  XV, 
134^   1',1,   240,  XVI,*  23. 

Viti  abbondanti  i,«i  Tosca- 
na, I,    51,   XV,  8. 

V^itige  Dominalo  re  dei 
goti  ,  IV  ,  380  ,  assedia 
lloina,  IV,  382;  chiede 
pace  a  Bellisario  ,  ivi  , 
383  ;  passa  per  1*  Etru- 


4^ 

schiavo  con  Matasunta  ,^ 

ivi,  380. 
Vito! ino    fortezza   ,      vn   , 

21G. 
Vittore  ir,  V,   414. 
Vittore  pontefice,  suo  cot?- 

cilio  ,   V  ,   234  ;     muore 

in   Fiienye,  iyi,    23  j. 
Vittore    antipapa   ,     vi    , 

162. 
Vittoria,   sua  statua   ,   IV   , 

543. 
Vittoria  della    Rovere  isli- 

lut.  ice    dell'     accademia 

deirAssicurati,"  in   hiena, 

X,   67;s,  XV,   60,   156. 
Vitloriali,    IV,    602. 
Vittorio  Amedeo   duca    dL 

Sivoia  estinto,  x,  4l7. 
Vittorio  Pietro,  X.V,   5'|. 
Viviani     Vincenzio  n)alt€- 

mttico,   XI,    43,   XV,  I2j. 

260,  2SS,   XVI,  154,   199; 

Giuliano,    XY,   2l2. 
Vivinaia,  castello,  V,     1€, 

VII,    232. 
V.ocaboKrio     caterini^no  , 

XV,  321;  della  Crusca,  x„ 

669. 
Vocali   degli    antichi   aVfd- 

beti,   I,    329. 
Vo' ì  antiche   italiane  ,     l  , 

21  I. 
Vui alili  quali  utili  agli  a- 

ruspici,   Il ,  693. 
Volci  o   V'>lcenli  ,   i,    153, 

ìu,   130,  131  ;  lo'O  u:r  e 

costumi,   XV.,  34 J. 
Volsoi  sottoposti  agli  elrti-. 

sebi,   H,   I/O. 
Volscna,  o  Bulscua,  IH,  SOw 

139^  X.V,  3.. 


48o 

Volsinii,  0  Volsiriio,  ir,  S; 
detta  in  antico  Felf.ina, 
ivi,  47;  una  delle  dodi- 
ci città  etrusche,  ivi^  47; 
sua  acropoli  e  territorio, 
ivi,  47  ,  |8  ;  si  distacca 
dalla  confederazione  to- 
scana, i\>i,  445j  in  potè- 
*'e  dei  romani  ,  iii,  41; 
Sue  statue,  ivi. 

*olsiniesi  fanno  delie  in- 
cursioni nel  territorio 
rom&uo  ,  II,  406  ;  si  ar- 
rendouo  ;i  discrezione  ai 
romani,  ivi,  407  j  gover- 
nansi  colle  lor  leggi,  iir, 
135  ;  schiavi  uiurpano 
»l  govertio  della  loro 
patria,   /W,    136,  137. 

Volta  mostro  iu  Volsinioj 
i'^    43. 

Volterra,  i,  99;  detU  Fel- 
tiin,  iVi,  205  ,  li,  7f)  ; 
sua  fondaz/one,  ivi,  171; 
una  delle  capitali  etru- 
sche, ivi  ,  78,  170j  sue 
mura,  ivi,  82,  xv  ,  191, 
XVI,  60  ;  sue  antichità, 
territorio  e  Museo  ,  il  , 
84,  85,  XV,  241  ,  311  , 
346  ,  362  ,  372  ,  37.J  , 
XVI,  81  ,  163  j  occupata 
dai  Lidii,  ii,  157,  170; 
sua  moneta,!, 233, u, 594, 
XVI  ,  SO  ;  sue  saline  e 
tfjgoni,  I,  57,  XY^  294  ^ 
350,  XVI,  29;  municipio, 
III,  76,  77;  segue  il  par- 
tito sillano,  ivi,  27'};  di- 
chiaratasi IVI;ìrian;i  ,  m  , 
289;  larda  ad  abbracciare 
^icrisliauesimp,  iv,  543, 


v'5  8S  ;  vìnta  dai  fioreii« 
tini,  VI,  393  ,  417  ,  444, 
470,  513:,  521  ,  VII,  6U 
85,97,  217,  321;  iu  po- 
tere de'Belforti,  vu,  469; 
si  ribella  ai  fiorentini  a 
cagione  d'una  miniera  ,. 
vili,  566;si  sottomette  al 
papa  Clemente  VII,  ix,^ 
226  ;  premia  i  tintori  che 
andavan  colà,  ivi,  358; 
suoi  giuocolatori  e  buf- 
foni imntenuli  a  spese 
pubbliche  ,  «V/,  289;  te- 
nuta come  piazza  d'arme, 
X,  113;  spopolala  per  la 
peste,  ivi  ,  '\01  ,  sì,  13,, 
16,90,  305;suoi  santi^jXV,, 
272  ,  361  ;  suoi  uomi- 
ni illustri  e  vescovi  ,  XV, 
226,  XVI,  80,  81  ,  155  ; 
suo  capitolo,  XV,  204, 
di  lei  f;imiglle  illustri,  xy, 
184;  monastero  di  s.Mare 
co  di,  XV,  170;  sua  sto- 
ria, /W,  27,170,  200,218, 
254,  266,  315,  32  j,  333^ 
351,  357,  363,  380,  xvi, 
8,  72,  81,  90,  136,138, 
167,  1S0, 181. 

Volterrani  prendono  a  no- 
lo dai  pisani  alcune  na- 
vi ,  v  ,  308  ;  si  danno 
all'  imperatale  senza  il 
consenso  dei  fiorentini, 
VII,  399;  trattano  colTim- 
peralore  per  consegnar- 
gli la  loro  città, vEir,  218, 
3t68,-  sudditi  di  AJessau- 
dro,  X,  63,  xv^  335,  XVI, 
I08. 

VoiterrayoAndi'ea,xvi,2|7:. 


Volterrano.  Ved.  France^ 

se  hi  e   Gherardi. 
f^oUumrtiie  Fanuni^  ili,  64. 
VoUunria  deH,  suo  leiupio, 

II,  228,367,  556,  m^  79. 
Voltuiuo^   II,   '^00,  374. 
Voluuiii  sepulcio  dei,  xvi> 

220. 
Yolunnio,   o    Volnio  ,    ii , 

243,   4p. 
Volusiauo   tìglio    di  G;iiIo, 
.  IV|  195. 
VuC»  perché  fatti    dagli  e* 


481 

liuschi  agli  Dei,  ii,  190* 
Vuicaui  loro  eOfeUi,  1,  4^| 

52,  li,  9  . 
Vulcauo  dio,  II,   519    SSSj 

detto  Sellans  ,  iv,^  502, 

5J5. 
Vulca/io  aruspice   etru&cO) 

IV,  668. 
Vulci  o  Vulcia  città  elru-» 

sca,  11,   62^  OPA    pian  di 

Voce,ni,  79,  80,xY,  142,, 

XV.,  2^8. 


kimeuei  LeonArdn,xi«66, 
xy  I    119,   135  )  Autuu 


^VAueeftCQi  ^v,   35  ^^ 


Cabali!    Carlo    Vincenzo, 

Itv,  202. 
Zabarella  Eartolotnmeo,xT, 

14;  Fraucesco,  XV 1,    117, 

243. 
Zaccaria    eletto  pontefice, 

V,  92. 
Zacoheria   pittore,  ix,  5Q7» 
Zarclua   Puoio  pittore,  ix, 

4  «9. 
Ziiccagni   Alessandro,  xvi, 

154. 
Ziainboni    Giovan    France- 
sco, XVI,  154i  Giuseppe, 

ivi. 


Zanchiaì  Lapo  ,   xv  ,  377j 

XV  i,  3^;. 
Zanno  ut    Giovan   Battista-, 

XVI,  236,   241. 
Zaniiotli  Eustachio,      XV, 

137. 
Zauobi   S.  XV,  18,   g3    87. 

181,  325,   370,   XVI,   32, 

61,  150,  171,  174,  201, 

202,   226,  229. 
Z;ipp.«  usata  tu    guerra,  n,^ 

286. 
Zecca,  e  monete  degli  md- 

liciii    duchi   e    marchesi 

à,i  Toscana  ^  xvi ,  117  ^ 


4^2 

maestri  dì,  <V/j  125  *,  da  Zita  Keata,  XTi,  224* 

Romn  trasportata  a  Co-  Zocchi,  x,  828. 

stantinopoli,  IV,  247,  fio-  Zoccolino  monte,   vi,  63. 

ienlina,   iX,  367-,  senese,  Zolfo  e  allume  esistenti  nel- 

iW,  363  ;  di  Lucca,  /W  ;  T  Etruri.i  inferiore  ,    t  , 

pisana,  ù'i,  362;  areliii3,  57,  iv,    416. 

m,  364;   di  Pistoia,  zV/,  Zondadari       Marcantonio  , 

367;  di  Cortona, jyi,365;  xv,  2,   51,57,   320,   343, 

volterrana,  à'i,  365,  366.  Xvi,  2t6;  Alessandro   ar- 

Zecchieri  della    repubblica  civescovodiS-ena,  xv,43. 

fiorentina,   xvi,  1\.  Zoofiti,    i,  50,  82. 

Zeffirini  Ugolino,  Xv  ,   47*  Zuccagni  Atlilio,  xvl,  159, 

Zeno  Toinmaso,  vili,  534.  Zuccaro  Federigo,  x,  80S. 

Zenobia   regina  dei  Palmi*  Ziicclii  Francesco  musaici- 

reni,  <V,   200,  hta,   X,   799|;    Iacono    se- 

Zenone  re  degli  ostfQgotI,  (^urtc.e  delVaseri  tìelU  pU-* 

tv,  314,  aS3.  tura,  «W. 

^jnzfMdoilT     ministro     di 
Carta  VU  Jrt  573.. 


w 


W 


elzel  entra    in  S.  $te-     Willa  prriiclpe&sa  di  To,sca,i 
(anoe^Orb^tello^x,,  510,        »a,   ^Xu  US-. 


CORREZIONE 
di  alcuni  ertori  più,  essensiali  corsi  in  quest*  opera. 


ERBATA 


CORRIG 


Pag,     Lìnea 


Tomo     t 


78 

6 

mari 

marini 

196 

al 

a 

i 

ao6 

3a 

•scerò 

tMmo 

II 

discesero 

79 

ai 

Enaia 

Enaria 

t45 

5 

da 

di 

4'7 

17 

intiemeuU 

intieramenU 

45a 

ai 

a  la 

e  la 

65o 

ai 

SarJega 

Tomo 

JIl 

Sardegna 

40 

27 

i  ravvisano 

si  ravvisa  no 

106 

3 

■vivere 

>ìucere                    j 

37o 

1 1 

preterio 

Tomo 

J^, 

pretorio 

28 

i3 

Lilio 

Silio 

laa 

3a 

par 

per 

4i3 

25 

ni 

in 

370 

28 

Alarico 

Atalarico 

474 

a8 

lettori 

Tomo 

V 

littori 

i5 

5 

Velia 

Valle 

iG 

IO 

prene 

prende 

0'( 

a8 

loBiomba  asciaiori 

lesto   arohaicWrtori 

ii4 

16 

are 

era 

477 

»9 

pArleca,  vate 

parte  cavate 

Tomo 

tn 

IO 

<9 

AlbergU 

Etti 

Albcrghetlini 

a5o 

8 

asser 

Tomo 

riii 

esser 

124 

ao 

slodo 

tolda 

484 


421 

3 

sna   Pielro 

San  Fieli ò 

45o 

i3 

del   natura 

della  natura 

649 

a5 

abbandò 

Tomo 

;/x 

abbandonò 

3i5 

T 

Benetto 

Benedetto 

455 

18 

Pisa 

Tomo 

X 

Siena 

i36 

II 

nomininali 

nominali 

143 

16 

e 

a 

334 

2 

dispoiione 

disposizione 

65 1 

i3 

dai 

Tomo 

XI 

dei 

82 

i5 

frechc 

fresclic 

16 

233 

30 

3a 

»7 

Appenni 

dapa 

febbie 

Appennini 

papa 

fibbie 

2^7 

3i 

porte 

porta 

ia8 


21     Cmiinì 


Tomo     Xri 


I 


Cenlini 


f 


^^  ^J^ghirami,  Francesco 

ZftJ         Storia  della  Toscana 

t. 15-16 


PLEASE  DO  NOT  REMOVE 
CARDS  OR  SLIPS  FROM  THIS  POCKET 

UNIVERSITY  OF  TORONTO  LIBRARY 


■=m-'