Skip to main content

Full text of "Vita di Torquato Tasso"

See other formats


tN-I\'ERSITY  OF 
TORONTO  PRESS 


VITA  DI  TORQUATO  TASSO 


# 


ANGELO    SOLERTI 


VITA 


DI 


TORQUATO  TASSO 


Volume    III. 
Documenti.  —  Appendici.  —  Bibliografìa.  —  Indici. 


^ 


189^ 
ERMANNO     LOESCHER 


TORINO 
Corso   Yitt.    Em.,    16 


ROMA 
Via   del   Corso.    307 


PROPRIETÀ     LETTERARIA 


Torino  —  ViKCKKzo  Bona,  Tipografo  di  S.M.  e  de'RR.  Princir 


MEDAGLIE 


Me 


(J.  ^T)  i-  i-  Cìl       


o 

o  <^ 

H  CT> 

M  00 

1—1  « 

&c  = 

®  ci:' 


Solerti,   Wfr«  di  Torquato  Tasso 
Torino,  Loescher,  1895. 


Ci 
O  CI 

Pi  " 

o. 

c8     ^, 

c3     g 

0     o 


Solerti,    l'ito  rft  Torquato   Tasso 
Torino,  Loescher,  1895. 


1     s 


co 

o  — . 

ri  § 

^  i- 

1—1  S 

0)  ^ 


SoLFiiTi,    FiYrt  (Z«  Torquato   Tasso 
Torino,  Loescber,  1895. 


BUSTI 


C3 

0 


0 

p 

ri 


H 

0 

H 


0 
O 

ce 


OLBBTi,   Ftte  di  Torquato  Tasso 
Torino,  Loescher,  1895. 


D^L   MUSEO. 
DE     o*!  a  MOKI  VALIGETTA. 


D  Anthrj.riuj'  oV^/- 


I-ri  9- 


^la/zcu-Saiì 


(Cfr.  voi.  Ili,  p.  92) 


Solerti,    Flirt  di  Torquato   Tasso 
Torino,  Loescher,  1895. 


Busto  in  terra  cotta 

posseduto  dal  Conte  Pier  Desiderio  Pasolini,  a  Ravenna. 

(Cfr.   voi.   HI,  p.  93) 


SoLEUTi,    Villi  di  Torquato   Tasso 
Torino,  Loesclier,  1895. 


RITRATTI 


Dipinto  sul  rame  nella  Biblioteca  Civica  di  Bergamo 


(Cfr.   voi.  Ili,  p.  102) 


SoLEBTi,   Vita  di  Torquato  Tasso 
Torino,  Loescher,  1895. 


\)d.\\' Aggiunta  alle  Rime  et  Prose  del  Signor  Torquato   Tasso, 
Venezia,  Aldo,  1585. 


(Cfr.  voi.  ]II,  p.  102) 


Dal  Torrismondo  del  Signor 
Torquato  Tasso,  Ferrara, 
Vasalini,  1585. 

(Cfr.  voi.  Ili,  p.  103) 


IV. 

Dalla  Gerusalnnme  Libe- 
rata, Genova,  1590. 

(Cfr.  voi.  IH,  p.  103) 


Solerti,   Vita  di  Torquato  Tosso 
Torino,  Loesclier,  1895. 


Dalla  Gerusalemme  Conquistata,  Roma,  1593 


(Cfr.  voi.  Ili,  p.   103). 


VI.  VII. 

Dalla  Gerusalemme  Liberata,  Dalla  lérusalem  Delivrée, 

Roma,  1601.  traduite  en  prose  par  Blaise 

(Cfr.  voi.  Ili,  p.  104)  pj,   ViGÉNERE,    PaFÌS,    1595. 

(Cfr.  voi.  IH,  p.  104). 


Solerti,    Vita  di  Torquato  Tasso 
Torino,  Loescher,  1895. 


Ritratto  attribuito  ad  Alessandro  Allori. 

(Cd.  voi.  Ili,  pp.  104-5). 


SoLBBTi,   Vita  di  Torquato   Tasso 
Torino,  Loe^cher,  1895. 


IX. 


(Cfr.  voi.  Ili,  pp.  105-6). 


Solerti,   Yita  di  Torquato  Tasso 
Torino,  Loescher,  1895. 


Ritratto  già  in  casa  Spasiano,  a  Sorrento. 

(Cfr.  voi.  Ili,  p,  106). 


SoLEnii,   Yila  di  Torquato  Tasso 
Torino,  Loescher,  1895. 


X]. 

Da  antica  incisione. 

(Cfr.  voi.  ]II,  p.  107). 


Solerti,   Vita  di  Torquato  Tasso 
Torino,  Loescher,  1895. 


XII. 


Dalla  Genmdemwe  Liberata,  Roma,  1607    e  1621. 

(Cfr.  voi.  Ili,  p.   107). 


Dalle  Rime  di  Torquato  Tasso,  Venezia,  1608. 

(Cfr.  voi.  Ili,  p.  107). 


SoLKRTi,   Vita  di  Torquato  Tasso 
Tonno,  Loescher,  1895. 


4  ■■. 

^^^^r^ 

1^ 

Ub£p^ihi^ 

s;^'' "aE5^t_se 

sj^ajTn?^   — _,'- 

HftBtfff^^'^^'<^'^'' 

XIV. 


Dalla  Gerusalemme  Liberata,  Genova,  1615. 

(Cfr.  vul.  Ili,  p.  107). 


XV. 


XVI. 


Dalla  Gerusalemme  Liberata,     Dal  Teatro  poetico  di  Guido  Catoni 
Genova,  1617.  Treviso,  1615  e  1619. 

(Cfr.  voi.  Ili,  p.  107).  (Cfr.  voi.  Ili,  p.  108). 


Solerti,   Vita  di  Torquato   Tasso 
Torino,  Loescher,  1895. 


ri»!ff».«,^yiH^WL-WH*'hf. 


DEL  SIGNOR.  CHAÌSTOFOKO  ,   FERRARI   IN  VKNETtA—.    . 


'Sii  F^rifuato  e  Kma^e   iti ^^auf' ajb etto 

T^dji-ìtvtfi, fcrn ^rru tuamn pen/ìm  tat^a Ito 
0  .'rnlfm  Juajl  ^qni   stnfo    m  lui  jtpch^ 


"alfìià    re-ri'  Sitmo    {laufa  nd  p 


.jyÀj^ih 


ì  ^mula^T 


ffm 


QuinJi   a/Jua  ncmr  r più  fuviri^i  alUri 

.yÌuifn.:h!lMi>nJ=,Juci  u:fh.j,  ,,,/•, 

7       G,r„l..n..D.,:.    'r""""    '    ' 


XVII. 
(Cfr.  voi.  Ili,  p.  108). 


Solerti,    \Ua  di  Torquato   Tasso 
Torino,  Loescher,  1S95. 


XVIII. 


Da  incisione  fiamminga  nel  Cabinet  della  Biblioteca  Nazionale  di  Parigi. 

(Cfr.  vtìl.  Ili,  p.  lOS). 


Solerti,   Vita  di  Torquato  Tasso 
Torino,  Loescher,  1895. 


XIX 


Ritratto  Mayr-Massinelli,  a  Bergamo 

(Confr.  voi.  IH,  p.  109). 


Solerti,   Vita  di  Torquato  Tasso 
Torino,  Loescher,  1895. 


Ritratto  Locatelli-Tacchi,  a  Bergamo. 


(Cfr.  voi.   ]1I,  l>.    103). 


Solerti,   Vita  di  Torquato  Tasso 
Torino,  Loescber,  1895. 


XXI. 


Ritratto  nell'Ateneo  di  Bergamo. 

(Cfr.  voi.  Ili,  p.  109). 


SoLKRTf,    Vita  di  Torquato  Tasso 
Torino,  Ixiesoher,   1895. 


XXII. 


Ritratto  dipinto  da  Giuseppe  Cades,  a  Bergamo. 


(Cfr.  voi.  Ili,  p.  110). 


SoLSKTi,   Tita  di  Torquato  Tasso 
Torino,  Loescher,  1895. 


Ritratto  dipinto  da  Enrico  Scuri,  a  Bergamo. 

(Cfr.  voi.  Ili,  p.  110) 


SoLKRTi,   Vita  di  Torquato  Tasso 
Torino,  Loescher,  1895. 


DOOUMEIN^TI 


SoLBBTi,    Vita  di  Torquato  Tasso,  III. 


(R.  Archivio  di  Stato  in  Roloffna;  Atti  Civili 
e  Criminali,  voi.  CCIII,  1563-64)  (1). 


Die   XII  lanuari  1564 

D.  Constantinus  filius  Vincenzi!  de  Arnaldis  de  Vicentia  habitator 
Bononie  in  e.  s.  Blasii  in  via  S.  Petronij  Veteris  et  ibidem  incumbens  literis 
legaUbus  Testis  prò  informatione  curie  receptus  monito  eius  juramento  et 
ad    opportuna    D.  interrogatione    deposuit    ut   infra  videlicet  et  primo: 

Int^       an  sciat  vel  presumat  causam  presentis  sui  examinis  — 

R.*         S/  io  non  so,  ne  me  imagino  causa  alcuna. 

Int.'      in  cuius  domo  ipse  babitet  et  quod  exprimat  nomen  et  cognomen 

eius  patroni  — 
R.*        io  sto  in  casa  de  M.  Clio.  Batt.  Sagesso  in  S.  Petronio  Vecchio. 
Int.'       an  solus  vel  associatus  habitat  in  dieta  domo  et  si  associatus  quod 

nominet  eius  socios  et  cognominet  illos  — 
R.'         ce  sta  un  altro  Clentilhomo  Vicentino  cliiamato  il  sig.  Antonio  Lodi. 
Int.'      an  alij  scolares  habitent  in  dieta  domo  — 


(1)  II  volume  ha  questo  titolo:  «  In  Christi  Nomine  Amen.  Hic  est  unus  ex 
libris  Turronis  Civitatis  Bononiae  ad  Criminalia  deputatus  signatus  sit  Numero 
ducentum  . . .  Numero  cartarum  ducentum  nonaginta  octo  de  cartis  bombacinis  cu- 
pertus  carta  pecudina  ligatus  duabus  stringhis  albis  cum  duabus  aliis  stringhis  si- 
railibus  in  medio  prò  seratura,  bullatus  bullo  clavium  camere  comunis  bononiae 
penes  mag.  Dominus  Deffensores  haveris  et  juriura  diete  Camere  esistente,  assi- 
gnatus  per  predictos  Dominos  Defìensores  Honorabilli  viro  Dom.  Bartolomeo  Fa- 
iìERio  primario  notarlo,  Mag.  Dom.  Marci  Antonii  de  Aresiis  Mediolanensis,  hono- 
rabilis  Auditoris  Causarum  Criminalium  diete  Civitatis.  In  quo  libro  inanu  egregii 
Viri  D.  Persii  Blìisi  eiusdem  I).  Bartolomei  substituti  describentur  omnes  que- 
relle denunciationes  inditia  inquisitiones  attestationes  sententiae  ac  omnia  acta  cri- 
minalia fieri  et  actitari  occurentia  per  dictum  Dom.  Persium  substitutum  predictum 
fideliter  et  sine  uUa  frauda  qui  liber  fuit  titulatus  per  me  Iohannem  de  Sasuno 
alterum  de  notariis  per  dictos  Dom.  Diffensores  de  eorum  commissione  sub  anno  1563 
Indictione  sexta  die  vero  vigesima  septima  mensis  Octobris  tempore  pontificatus 
sanctissimi  Domini  Nostri  Pii  Divina  providentia  pp.  quarti.  —  Idem  Iohannes  de 
Sascno  not.  >.  Il  numero  del  ms.  ò  però  204,  e  le  pagine  sono  invece  307  scrìtte 
e  alcune  altre  bianche.  L'indice  occupa  le  carte  seconda  e  terza;  la  quarta  è  bianca  ; 
la  materia  comincia  colla  quinta  carta.  Il  processo  di  Torquato  occupa  le  ce.  290  v.- 
306  r.  AI  retto  della  carta  290  non  si  legge  che  la  parola  Die:  forse  l'Auditore  vi 
avrebbe  fatto  porre  l'atto  d'accusa. 


R.'        S/  no  che  non  vi  stanno  altri  scolari. 

Int.'      an  aliquis  alius  qui  non  sit  scolaris  habitet  in  dieta  domo  — 

R.'  ce  stanno  dui  miei  servitori  ed  il  joadrone  della  casa  con  la  sua 
famiglia. 

Int.^      an  sit  aliquis  soHtus  conversari  in  dieta  domo  c[ui  sit  scolaris  — 

R.'        ce  praticano  diversi  scolari  con  Noi. 

Int.*  quod  nominet  aliquos  de  predictis  scolaribus  solitis  conversari  in 
dieta  domo  cum  eo  — 

R.'  il  S.""  lulio  Poiano  ed  il  S.""  Horatio  Merzaro,  et  il  S.""  Ludovico 
Poiano  ed  altri  assai. 

Int.*      an  aliquis  alius  qui  non  sit  scolaris  soleat  conversari  in  dieta  domo  — 

R.'        S/  si  il  S.""  Pagano  Poiani  et  altri  bolognesi. 

Int.'  an  ipse  Testis  notitiam  et  cognitionem  habuerit  et  habeat  de  aliquibus 
hominibus  doctis  ad  artem  poeticam  — 

R.'  Io  conosco  diversi  scolari  che  fanno  professione  de  c[uesto  come  si 
conviene  a  Gentilliomini. 

Int/  an  ipse  cognoverit  et  cognoscat  aliquem  solitum  componere  epi- 
gramata  latina  et  seu  vulgaria  et  quod  illos  nominet  et  cogno- 
minet.  — 

R.'  Io  conosco  il  S.'"  Tasso  quale  ha  una  opera  fuora  in  stampa  ed  ha 
nome  il  S/  Torquato  Tasso,  et  il  S.''  Ludovico  Arivabene. 

Int.s  à  quanto  tempore  cifra  ipse  Testis  non  intellexerit  predictos  duos 
homines  composuisse  ahqua  carmina  vulgaria  seu  latina  — 

R.'         S.""  io  non  so  d'altro  se  non  de  quelle  che  hanno  mandato  in  stampa. 

Int.'  à  quanto  tempore  eitra  predicti  homines  periti  in  arte  poetica  non 
fuerint  in  domo  habitationis  ipsius  Testis  — 

R.'  Il  Tasso  ce  vien  spesse  volte  et  ce  fu  a  cena  lunedì  sera,  ed  il 
S.*"  Ludovico  non  ci  è  stato  parecchi  giorni  sono. 

Int.'  an  ipse  recordetur  quod  die  lune  proxime  preterito  cum  dictus  d. 
Torquatus  cenavit  cum  ipso  Teste,  habuerint  in  simul  aHquod 
colloquium  ut  fieri  solet  inter  amicos.  — 

R.*         S.'  sì  che  ragionassimo  di  diverse  cose  insieme. 

Int.'  an  in  dicto  colloquio  etiam  dixerint  aliquid  de  carminibus  in  laudem 
seu  vituperium  alterius  factis  — 

R.*        S."-  sì  — 

Et  dicendo  Dominus  quod  dicat  predictum  sermonem  precise 
R.'  il  detto  Sj  Torquato  disse  d'avere  visto  una  pasquinata  sopra  delli 
Scolari  la  quale  mi  voleva  recitare,  ed  io  recusai  d'udirla  inten- 
dendo che  trattava  di  scolari  —  subdens  ex  se  ipso  —  della  quale 
aveva  parlato  altre  volte  in  casa  del  S.''  Carlo  Sigonio  alla  lettione 
dove  ne  recittò  una  (sic)  trenta  o  quaranta  versi  a  mente. 
Int."      cur  recusaverit  ipse  Testis  audire  dieta  carmina  et  reddat  rationem 

concludentem  — 
R.*        perchè  conteneva  male  (sic)  de  scolari  e  mi  pareva  cosa  dishonorata 

a  sentirne  dir  male. 
Int."      an  ijjse  Testis  perquisiverit  a  dicto  D.   Torquato   audire  dieta  car- 
mina — 
R.'        S.'  sì  che  io  lo  ricercai. 
Int."      quid  sibi  faerit  responsum  — 

R.'        mi  disse  de  non  saperlo  e  dopoi  mi  soggionse   che   non  me  lo  vo- 
leva dire. 
Int.'      an  videbatur  ipsi  Testis  quod  dictus  D.    Torquatus   bene   retineret 
memoria  dictam  pasquinatam,  seu  dieta  carmina  — 


—  5  — 

R.*         S/'  sì  che  mi  parve  che  egli  li  sapeva  molto  bene  a  mente  et  ne  ragionò 

con  il  S.'"  Carlo    di    quello    et   con   molti  scolari  che  si  trovorno 

presenti  a  quello. 
Int."      quem  credat  ipse  Testis  authorem  dictoruni  carminum  cum  notitiam 

et    cognitionem    habuerit    et    habeat    illorum    hujusmodi    profes- 

sionis  — 
E.*         S.'"  io  non  posso    far    tal  giudizio,  credo  bene  che  persona  onorata 

non  possa  far  tal  cosa. 
In,t.*       an  dictus  D.  Torquatus  unquam  composuerit  aliquid  in  domo  ipsius 

Testi  — 
R.*         S.--  no. 

Int.^       an  unquam  in  dieta  domo  pernoctavit  — 
R.'         S.--  si. 
Int."      quibus  presentibus  recitavit  dictus  D.  Torquatus  dieta  carmina  in 

domo  dicti  D.  Caroli  — 
R.*         Vi  erano  molti  scolari  tra  gl'altri  vi   era   il    S.'   Ventura   Manfetta 

Bergamasco,   ed  il  S.'"  Orazio    Merzaro,    ed   il    S.''  Lelio    Arigoni 

ed  altri. 
Int."       an  ipse  Testis  memoria  teneat  aliqua  carmina  praedictae  pasquinate  — 
R.*         8/  no  io  non  so  li  versi. 

Int."       an  ipse  recitaverit  aliquando  alicubi  praedicte  pasquinate  — 
R.'        S.""  no  ch'io  non  ho  recitato  versi  alcuni,  ho  ben  detto  il  senso  d'al- 
cuni scolari 
Et  duni  predicta  scriberentur  dixit: 
anche  de  quattro  et  de  molti  scolari. 
Int,"       quod  recenseat  sensum  praedictum    quem  ahas  fatetur  recitasse  — 
R.'         ieri  ragionando  con  il  S."'  Cesare  Speziano  mi  domandò  s'io  sapevo 

quello  che  contenevano  i  suoi  versi,  ed  io  gli  dissi  che  dicevano 

ch'egli  era  brutto  d'effige  e  sporsco  (sic). 
Int."      de  sensu  alionim  — 
R.'        dicano  (sic)  del  S.""  FilipjDO  Cicala  ch'egli  è  figliolo  d'un  corsaro  et 

d'una  schiava. 
Int."      de  alijs  — 
R.'         del  S.''  Pomponio  Cusano  milanese  che  consuma  più  olio   che  vino 

in  profumarsi. 
Et  dicendo  quod  recenseat  etiam  de  aliis: 
R.'         non  mi  vengono  adesso  alla  memoria. 

Int."      quomodo  sciat  sensum  sive  sensus  praedictos  et  quis  sibi  revelaverit  — 
R.'        Io  ho  detto  adesso  a  V.  S.  che  sentii  che  il  Tasso  li  recitò  in  casa 

del  Sigonio. 
Int."      quomodo  ex  sola  et  simplice  recitatione  potuerit  memoria  retinere 

sensum  particulariter  unius  cuivisque  — 
R.'         mi  parei-ei    ben    privo    di    memoria    se    si    sentesse  recitare  dieci  o 

dodeci  versi  non  ritenesse  a  mente  il  senso. 
Int."      an  alibi  ipse  Testis  recensuerit  sensum  dictorum  carminum  — 
R.'        S.'"  sì  che  io  gli  ho  referti  a  diversi  et  in  diversi    loghi  referendo 

il  senso,  ma  non  i  versi. 
Int."       quid  dicet  si  contrarium  ad  eius  faciem  per  Testis  fide  dignos  pro- 

babitur  — 
R.*         se  mi  sarà  provato  io  sarò  convinto  —  subdens  ex  se  —  non  credo 

che    si    possa    provare    salvo    che  il  mio  de  mi  che  io  ne  so  un 

verso  solo. 
Tunc  Dominus  dimisit  examen  et  ipsum  Testem  licentiavit  audentie. 


—  6  — 

Eadem  die 

D.  Antonius  filius  Bernardini  de  Mustis  de  Vicentia  habitator  Bononie 
in  cappella  sancti  Blasii  litteris  legalibus  incmnbens  Testes  etc.  monito  jitra- 
mento  tactis  etc.  dixit  nt  infra. 

Int.*       an  sciai  vel  presumat  catisam  sui  presentis  examinis  — 

R.^         mi  nò  S.^ 

Int.*      an  sciat  aliqua  fuisse  facta  carmina  diifamatoria    alicuius  et  que  et 

qualia  — 
E.'        io  ho  sentito  recittare  certi  versi  sopra  i  dottori  et  anche  sopra   i 

Scolari. 
Int."      an  dieta  carmina  in  laudem  seu  dedecus  essent  — 
E.*         erano  in  biasmo. 

Int.^      a  quo  seu.  quibus  id  audiverit  recitari  — 

E,'        io  gli  ho  sentiti  recitare  alle  scole,  ma  non  mi  ricordo  da  chi. 
Lit."      quoties  et  quando  id  audiverit  recitari  — 
E.'        una  volta. 

et  dum  predicta  scriberentur  dixit: 

Io  non  vi  saprei  dire  precisi  e  non  mi  recordo  quando, 
et  dum  predicta  scriberentur  subiunxit: 

in  quella  mattina. 
Et  dicendo  Dominus    quomodo    possibile    sit    ipsum    non   recordari  a 
quibus  id  audiverit  cum  sit  factum  tam  recens  — 
E.*         Io  non  me  ne  recordo. 

Et  subiungens  Dominus  hanc  mentionem  esse  incongruam  et  non  ve- 
rosimilem  — 
E.*         io  non  vi  so  dare  altra  ragione. 

Int.*      an  ipse  aliqua  carmina  de  predictis  memoria  teneat  — 
E.*         S.''  sì  che  me  ne  ricordo. 

Et  dicens  Dominus  quod  illa  precise  recenseat  — 
R.'        Io  vi  dico  questo 

I  vitii  di  costui  così  apuntino 

Dir  non  saprei  perch'è  novizzo  ancora 
Ma  basta  solo  a  dire  ch'è  Vicentino. 

Int."      quod  prosequatur  ahos  versus  — 

E,'         io  non  ne  so  più. 

Int."      quomodo  possibile  est  ipsum  mandasse  memorie  supradicta  carmina, 

et  illa  audivisse  — 
E.'        S.''  la  causa  è  questa  perchè  io  non  conoscevo  colui  che  li  recitava. 
Int."      an  cognosceret  illuni  si  presentaretur  sibi  — 
R.'        credo  de  sì. 

Int."      an  dictus  recitans  esset  D.  Torquatus  Tassus  — 
R.»        S.'-  nò. 

Int."      an  dictus  recitans  videretur  sibi  bene  retinere  memoria  dieta  carmina  — 
R.'        egli  ghe  (sic)  recitava  così  così  et  mi  tenne  a  mente  Cj[uesti  tre. 
Int."      an  ipse  postea  sive  ante  recitaverit  alicuibus  dieta  carmina  aliquibus 

dieta  carmina  (sic)  et  ubi  et  quando  — 
R.'        S.'-  nò. 
Int."      an  ipse  fuit  presens    ubi   fuerint   recitata  ab  alio  quam  a  prediteto 

et  in  alio  loco  — 
R.'        8.'-  sì. 


Et  diceiis  Dominus  quocl  dicat  ubi  — 

E.'  S.^'  essendo  io  in  casa  del  S/  Carlo  Sigonio  il  S/  Torquato  Tasso 
li  recitò. 

Int."  quot  carmina  in  predicto  loco  dictus  d.  Torquatus  Tassus  in  dicto 
loco  (sic)  — 

E.*        ne  recitò  torsi  40  versi. 

Int.=*  an  sibi  videretur  quod  dictus  d.  Torquatus  Tassus  bene  retineret 
memoria  dictus  d.  Torquatus  — 

E."'        io  credo  che  glie  avesse  bene  a  mente. 

Int."  an  videretur  ipsi  Testi  quod  dictus  Torquatus  potuerit  memoria 
mandare  dieta  40  carmina  si  ipsa  ab  aliquo  alio  semel  vel  bis 
tantummodo  fuerint  dieta  an  potius  sit  verisimile  dictum  D.  Tor- 
quatus habuisse  dieta  carmina  in  scriptis  vel  posset  ea  bene  edi- 
scere  aut  saltem  pluries  et  pluries  fecisse  ea  sibi  repeti  — 

E.'  fu  detto  lì  che  poteva  essere  stato  il  S.''  Torquato  che  gli  avesse 
fatti  perchè  non  pareva  verosimile  che  uno  avesse  imparato  tanti 
versi  sentirli  (sic)  a  dire,  et  vmo  Gentilhomo  bergamasco  soggiunse 
che  il  S.'"  Torquato  aveva  gran  memoria. 

Int."  ut  dicat  ipse  Testis  ingenue  quid  crederet  iudicio  suo  de  hujus- 
modi  re  — 

E.*  —  subridens  —  Io  crederei  di  si  mio  Signore  perchè  non  farla  mai 
giudizio  che  uno  potesse  recitare  tanti  versi  se  non  gli  havesse 
fatti  :  niente  de  manco  mi  potrei  ingannare. 

Int."  an  ipse  Testis  plm-a  carmina  memoria  mandaverit  quam  supradicta 
tria  Carmina  per  ipsum  recitata.  — 

E.'         Io  non  me  ne  recordo  d'altri. 

Et  dicendo  Dominus  quod  precise  respondeat  non  autem  per  verbum 
non  recordor  ex  quo  est  in  facto  proprio  et  de  recenti  et  adeo 
notabili  ut  nuUomodo   possit  cadere  aliqua  suspitio  oblivionis  — 

E.'        io  non  saprei  recitare  tre  versi  precisi  come  stanno  ma  rotti  sì. 

Et  dicendo  Dominus  ut  dicat  omnes  vertus  sive  perfectos,  sive  imper- 

fectos,  quos  tenes  memorie  ex  huiusmodi  libello  infamatorio  et  quos 

alicui  unquam  recitavit  et  caveat  ne  aliquem  reticeat,  quia  convin- 

cetui'  de  mendacio  per  testes  et  presumetur  ipsum  esse  in  fraude  — 

E.'        Io  n'ho  sentito  recitare  uno  sopra  i  Cusani  che  dice 

olio  consuma  più  costui  che  vino 
ma  intendi  bene  d'olio  da  burzachino 

—  et  hec  duo  carmina  exprimit  maxima  cum  difficultate  et  firma  ['?] 
singulis  verbis  et  dubitative  et  postea  subiunxit  — 

Studia  la  sfera  et  studia  la  poetica 

Et  non  intende  i  termini,  hor  guardate 
Se  egli  vaneggia  forte,  et  se  farnetica. 

—  subdens  ad  opportunam  Domini  interrogationem  —  questi  versi 
credo  che  siano  sopra  il  S"'  Costanzo  nostro  —  et  ea  exprexit 
ipse  Testis  cum  difficultate  ut  supra  ut  videretur-  eadem  reducere 
memoria  per  singula  verba.  Et  dicendo  Dominus  ut  pergat  in 
recitandis  alijs  versibus  — 

E.*        io  non  ne  so  più. 

Et  monitus  a  Domino  ut  bene  cogitet  et  veruni  dicat  an  alios  versus 
sciat  quam  supradictos  — 
E.*      Io  non  me  ne  recordo  de  più  S.'"''. 


Int.'      a  quo  disceret  supradicta  Carmina  — 

E.'        Io  l'imparai  quando  li  senti  recitare   dal  Tasso,    e    questa   mattina 

alle  scole. 
Int."      an  ipse  soleat  recordari  septem  aut  octo  carmina  si  ea  bis  et  etiam 

ter  pronuntiari    audeat  — 
E.'        Io  crederò  de  sì  mio  S." 

Tunc  Dominus  iussit  afferri  unum  librum  oarmiuum  vulgarium  quo 
allato  et  recitato  per  suam  Dominationem  sex  versibus  de  quibus  inti'a  et 
eis  secunda  vice  repetitis  dare  et  distincte  — 

Int.^  dictus  Dominus  Antonius  Testis  an  ea  memorie  mandaverit.  — 

E.'  Io  non  li  saprei  dire. 

Int.^  an  si  itenim  bis  repeterentur  eos  et  edisceret  et  memorie  teneret  — 

E.«  S.'  no. 

Int.^  an  si  quater  repeterentur  memorie  mandaret  — 

E.'  no,  se  bene  me  li  legessi  mille  volte. 

Int.^  an  si  legerentur  eidem  tantummodo  tres  versus  eos  memorie  teneret 

E.*  S.--  si 

Tunc  Dominus  legit  tres  versus  duabus  vicibus  dare  et  distincte  de 
quibus  infra. 

Quibus  auditis  ipse  Testis  dixit: 

A  te  consacro  o  Giove  et  vo  che  pinga 

Postea  dixit  ex  se  —  c'è  differenza  a  dire  versi  cosi  fatti  et  pasquinate, 
et  quei  versi  gli  ho  considerati  dopoi. 

Carmina  lecta  sibi  Testi  prima  vice  sunt  hec  videlicet  : 

Giocosa  Imago,  aUo  cui  son  disperso 
Eoma  s'allegra  de  suoi  Colli  intorno 
Dio  rengratiando,  et  il  bel  numero  eletto 
Anzi  tutto  si  pregia  l'universo 
Et  rimembrando  il  settimo  suo  giorno 
Ogn'altra  voce  ha  per  minor  diletto. 

—  Carmina  vero  secunda  vice  lecta  sunt  hec  : 

A  te  consacro  o  Giove  et  vo  che  tenga 

Questo  e  quello  i  tuoi  forti  ('?j  in  un  sol  giorno 
Tu  porgi  effetto  a  si  beata  spene. 


Die   XIIP  lanuarii  1564 

Magnificus  dominus  Auditor  sedens  etc,  manda vit  contra  supradictum 
Torquatmn  Tassum  formari  inquisitionem  super  Ubello  infamatorio,  et 
tenoris  infrascripti  videlicet. 

In  Christi  nomine  Amen.  Hec  est  quedam  inqmsitio  que  tit  aut  fieri 
intenditur  per  predictmn  Magnificum  Dominum  Auditorem  ex  eius  mero 
officio  potestate,  auctoritate  atque   bailia   contra  et  adversus 

Torquatum  filium  Domini  Bernai'di  Tassi  et  multos  aUos,  quorum  no- 
mina nunc  prò  meUori  tacetur. 

In  eo  de  eo,  et  super  eo   etc.    (dopo   uno  spazio  in  bianco  prosegue) 


-  9  - 

Eadem  die 
Initiata,  inchoata,  etc. 

Dieta  die 
Commissio  de  citando  dominum  Torquatiun  ad  deffensam  in  formam,  etc. 

Die  dieta 

Exibita  fuit  dieta  commissio  per  Stephanum  de  blanchis  domi  habitationis 
dicti  inquisiti  in  cappella  S."  Prosperi  prout  retulit  etc. 

Die  XIV"  lanuarii  1564 

Dominus  Ventura  q.  D.  M.  Ant.'  de  Manfettis  Bergomensis  habitator  in 
loco  nuncupato  il  Pradello  penes  sanctum  Franciscmn  literis  legalibus  in- 
cumbens  Testis  et  ^wo  informatione  Camere  monito  suo  juramento,  etc. 

Int.^      an  sciat,  vel  presumat  causam  sui  presentis  examinis  — 

R.'  Io  ho  sentito  dire  da  molti  miei  amici  questa  mattina  alle  scole 
che  il  S.'"  Auditore  haveva  dato  commissione,  che  io  fussi  preso 
et  per  ciò  son  venuto  da  me,  et  non  so  la  causa. 

Int.**  an  presumere  possit  causam  quare  dictus  Dominus  Auditor  motus 
sit  ad  concedendum  capturam  ipsius  — 

R.*         Io  non  me  la  jiosso  presumere. 

Int.-  an  ipse  audiverit  seu  intellexerit  aliquo  modo  aliqua  fuisse  com- 
posita carmina  in  laudem  scolarium  seu  in  eorum  dedecus  et  per 
quem,  seu  quos  et  monitus  quod  dicat  precise,  et  sigillatim  que 
super  hoc  audivit  — 

R.'  S.''  Io  n'ho  sentito  dire  molti  in  biasimo  sì  dei  Scolari  come  di  Dot- 
tori, da  molti  et  diversi. 

Int.^  a  quibus  huiusmodi  audiverit  et  in  quo  loco  seu  loci  loco  (sic)  et 
monitus  quod  precise  respondeat  non  recurrens  ad  illuni  vulgarem 
in  usum  tradi  solitum  per  illos,  qui  se  suspectos  reddere  nolunt 
videlicet  per  verbum  non  recordor  — 

R.*         per  Dio  ch'io  non  me  ne  recorda  da  chi. 

Int.*  et  monitus  quod  precise  respondeat  quia  non  est  verisimile  ipsum 
non  recordare  de  facto  tam  recenti,  et  notabili  — 

R.'         Io  n'ho  inteso  dii'e  da  tanti  e  non  me  ne  recordo  de  nessuno  anzi 
mi  furono  mostrati  alcuni  scritti  e  non  so  da  chi. 
Et  dum  predicta  scriberentur  per  me  Notarium  et   diu  ipse  cogitasset 
subiunxit  —  salvo  che  l'altro  giorno  essendo  in  casa  del  sig.  Si- 
gonio  sentii  il  Tasso  che  ne  recitava. 

Int.^      quibus  presentibus  id  tìebat  — 

R.'  erano  presenti  il  S.''  Costanzo  Vicentino,  e  il  S.''  Lilio  Arigono  et 
il  S.''  Horatio  Mass."  et  molti  altri. 

Int.**  de  qualitate  Carminum  recitatorum  per  ipsum  dominum  Torquatum 
Tassum  — 

R.'         I  versi  dicevano  male  de  scolari. 

Int.^  quot  carmina  dictus  Dominus  Torquatus  memoriter  recitaverit  ipso 
Teste  audiente  presente  et  intelligente  — 

R.'         non  lo  so.  ma  al  mio  credere  potevano  essere  da  50  o  60. 

Int."*  an  sibi  videretur  dictum  Torquatum  dieta  carmina  recitare  fideUter 
et  intrepide  tanquam  ille  qui  tideliter  mandasset  illa  bene  memoria  — 


—  10  - 

E.'  ne  diceva  parte  clie  mostrava  averli  bene  a  memoria,  e  parte  mostrava 
non  haverli  bene  a  memoria. 

Int.*  an  sibi  visus  faerit  dictus  Dominus  Torquatus  ita  et  taliter  dieta 
carmina  recitare  ut  crediderit  ipse  dictum  Dominum  Torqtiatum 
es  recitatione  aliena  illa  memoria  mandasse  — • 

E.*         non  so  fare  questo  giuditio. 

Int."  an  ipse  incmnbat  operam  bteris.  et  quibus  et  a  quanto  tempore 
citra  — 

R.'        Io  attendo  al  studio  delle  11  (ìe(j(ji)  sei  anni  fa. 

Int.^  an  in  tam  longo  tempore  sex  annorum  ipse  tentaverit  unquam  man- 
dare aliquid  memorie  — 

E.*        S.'-  sì. 

Int.^      an  ipse  sit  memorie  subtilis  — 

E.t        S/  nò. 

Int.*  an  ipse  cognoscat  aliquem  qui  sit  memorie  subtiliorem  {sic)  ipso 
constituto  — 

E.'        Io  ne  conosco  molti. 

Int.*  an  \T^derit  alicpem  ex  predictis  subtilioris  memoria  adiscentem  ali- 
quam  orationem  seu  aliquod  poema,  et  memorie  comendantem  — 

E.'         Io  non  so  dire  precise  queste  iDarticularità. 

Int."  et  monitus  quod  dicat  veritatem  an  cognoverit  aliquem  qui  unquam 
ipso  sciente  mandaverit  aliquid  memorie  cum  non  sit  verisimile 
quod  in  tam  longo  tempore  eius  studii  non  habuerit  amicitiam 
alicuius  scolaris  ch'ca  predicta  versati  et  antequam  responderet 
protulit  infrascripta  verba  videlicet  — 

E.*        Io  non  mi  recordo  adesso  de  nessuno. 

Int.*  an  ipse  Testis  credat  dictum  dominum  Torquatum  mandasse  me- 
morie dieta  carmina  ex  receptatione  aliorum  an  vero  ex  scriptura 
lecta,  et  considerata  — 

E.'        —  cum  diu  primmn  cogitasset  —  Io  non  posso  fare  questo  giuditio. 
Et  dicendo  Dominus  quod  respondeat  de    eius    credulitate    alias    sua 
dominatio  male  susioicabitur  de  ij^so  — 

E.*         Io  non  credo  che  gli  habbia  fatti  lui. 

Int.*  cur  ipse  audeat  dicere  quod  non  credat  dictum  Dominum  Torquatum 
composuisse  taUa'  carmina  antequam  per  Dominmai  super  predicta 
interrogaretur  cum  ex  hoc  valde  reddatur  suspectus  res^jondendo 
non  interrogatis  et  propterea  reddat  mentionem  incongruam  — 

E.'        Io  credevo  che'  V.  S.  me  havesse  fatto  questo  quesito. 

Et  dicendo  Dominus  quod  non  est  verisimile  quod  talis  supina  ere- 
duHtas  cadat  in  scolare  tam  provecto  sex  annorum  jirout  est  ipse, 
et  ideo  caveat  à  mendaciis  et  enervet  supradictum  interrogatorium 
an  credat  dictum  Dominum  Torquatvmi  mandasse  memoria  tot 
carmina  ex  receptatione  aliorum  an  non  ex  scriptura  lecta  alias 
enim  male  suspicabitur  de  ipso  — 

E.*  —  cum  multum  ac  multum  cogitasset  —  Io  credo  che  gl'habbia 
imparati  a  mente  per  havergli  letti  sulle  carte,  perchè  non  è  ve- 
risimile che  uno  possa  imparare  a  mente  tanti  versi  a  recettatione 
d'altri,  se  bene  gl'ascoltassi  più  volte. 

Int."  an  ipse  alios  et  alibi,  et  ab  alia  persona  audiverit  talia  carmina  in 
dedecus  scolarium  — 

E.*  io  non  ho  sentito  altrove,  né  da  altra  persona  quelli  c'ho  sentito 
dal  S.''  Torquato. 

Int.*      an  audiverit  alia  alibi  et  ab  alia  persona  — 


—  11  — 

R/         S,'"  sì,  ma  è  tempo  assai  che  son  stati  fatti  certi  versi  sopra  li  Dottori. 

Int.'  an  ipse  alicubi  recitaverit  aliqua  carmina  de  praedictis  in  dedecus 
scolarium,  et  monit^^s  in  hoc  quod  dicat  veritatem  ne  reddatur 
suspectior  — 

R.'  S.^'  io  non  ho  recittato  versi,  ma  bene  ho  detto  la  sostanza  de  qual- 
ch'uno  perchè  in  effetto  non  li  saprei  recitare. 

Int."       quod  recenseat  sensus,  quem  ipsemet  recitaverit  aUbi  — 

R.'  Io  ho  recitato  il  senso  di  certi  versi  fatti  sopra  il  colare  de  mon- 
signor S.  Vitale;  et  sopra  un  gentilhomo  milanese,  che  lo  chiama 
un  Mostro,  et  sopra  un  Napolitano,  che  dice  che  suo  Padre  ta- 
gliava del  panno  et  d'altri  non  mi  recordo. 

Int."       an  ipse  interfuerit  alieni  colloquio  scolarium  suiier  praedicta.  — 

R.'         S.'-  sì. 

Int."  an  intellexerit  qui  nam  imputaretur  de  praedictis  publice  et  palani 
Inter  scolares  — 

R.'  Io  non  ho  sentito  dii-e  d'altro  che  del  Tasso  perchè  lui  gli  ha  re- 
cittati. 

Int."  an  dictus  Dominus  Torquatus  habeat  plenam  notitiam  et  cognitionem 
omnium  scolarivim  in  praedictis  carminibus  nominatorum  quod 
ipse  sciat  — 

R.'  EgU  è  poco  che  sono  in  Bologna  et  però  malamente  posso  dir 
questo,  so  bene  che  ha  molte  pratiche  de'  scolari  et  d'altri. 
Tunc  Dominus  acceptatis  praedictis  in  parte  et  partibus  favorem 
Curiae  decernentibus  dimisit  examen  animo  etc,  et  Ipsum  Testem 
licentiavit  impossito  ei  silentio  praedictorum  sub  pena  scutormn 
miUe  camere,  etc. 
Et  antequam  recederet  ex  ordine  ex  commissione  praedicta  fuit 
eidem  factum  praeceptum  sub  quingentorum  scutorum  Camerae 
et  quod  debeat  recensere  omnes  et  singulos  sensus  praedictorum 
carminmn  compositormn  in  dedecum  scolarium  ne  dmn  circa  iam 
depositos  per  ipsum  sed  etiam  circa  alios  — 

R.'  Circa  a  monsignor  S.  Vitale  io  gli  ho  da  dire,  che  il  suo  versetto 
conteneva  biasimo  del  colaro,  et  lo  chiamava  Monabadessa,  et  del 
S.""  Pomponio  Cusani  diceva,  che  spende  più  ogUo  che  vino  in 
profumarsi;  et  d'altri  non  mi  recordo. 
Quibus  acceptatis  Dominus  ipsum  licentiavit  animo  ipsum  mulctandi 
in  praedicta  pena  si  et  quando  reperietur  mendax  et  contravenisse 
praedicto  praecepto. 

Eadem  die 

Dominus  Petius  Franciscus  filius  D.  Io.  Bapt.  de  Xigris  Januensis  ha- 
bitator  Bononiae  penes  Collegivmi  hispanorum  Testis  prò  informatione  Curiae 
assignatus  et  examinatus  et  ei  delato  iuramento,  etc. 

Ad  opportmiam  Domini  interrogationem  dixit  prout  infra  videlicet  — 
Essendo  io  martedì,  di  sera  nella  scola  del  dottore  Bolognetto  in- 
stituario,  veddi  un  servitore  de  uno  gentilhomo  bolognese  che  si 
fa  portare  de  dreto  la  labarda  forse  per  essere  delh  Collegi,  tolse 
di  terra  fra  li  scolari  una  poHza  credendo  che  fusse  cascata  a  uno 
gentilhomo  francese  che  ivi  era,  et  non  vi  essendo  cascata,  io  con 
molti  altri  la  legessimo  et  era  di  parole  lattine,  quale  in  sostanza 
dicevano  qualmente  si  notificava  a  tutti  et  ciascuno  scolare  che 
il  Tasso  aveva  composto  la  pasquinata    in    disonore    loro,    et   in 


-   12  - 

biasmo  de  tutta  la  nobiltà  del  Studio  invitando  ciascuno,  ac- 
ciocché non  se  la  pasasse  senza  il  debito  premio,  a  retrovarsi 
per  coronarlo  de  corona  di  legno  al  dì  et  loco  da  publicarsi,  et 
questo  fu  visto  da  tutti  li  scolari  che  vi  erano,  il  numero  de'  quali 
passava  senza  dubbio  dieci  o  dodici,  fra  quali  vi  erano  il  S/  P, 
Antonio  Bonzanino  JVIilanese  et  il  S/  Giovanni  Taverna  Milanese 
et  alti-i  che  non  so  il  nome,  et  non  me  recordo.  Vi  dico  bene 
di  recordarmi  per  cosa  certa  d'haver  inteso  publicamente  et  pa- 
lesemente, per  tutto  dove  mi  sono  trovato  doppo  che  è  occorso 
questa  cosa,  qualmente  esso  Tasso  è  imi^utato  d'haver  fatto  questa 
scelerità,  et  massimamente  dalla  maggior  parte  degli  uomini 
c'hanno  notizia  et  cognitione  del  detto  Tasso  in  questa  città  di 
Bologna  dove  in  ogni  loco  che  si  ragiona  di  questo  si  dà  la  colpa  al 
detto  Tasso  qual  veramente  oltre  che  iiublicamente  come  di  sopra 
è  imputato,  io  ancora  credo  che  sia  vero  et  colpevole  si  per  sa- 
pere tanta  copia  di  versi  a  mente,  come  per  essersi  partito  e  ri- 
tirato in  secreto,  et  non  lasciarsi  vedere. 

Int.'  de  quibus  scolaribus  praedicta  carmina  diifamatoria  loquerentui' 
et  quomodo. 

R.*  diffamavano  il  S.''  Filippo  Cigala  dicendo  che  era  nato  di  sciava  et 
d'un  Corsaro,  e  iera  de  Schiavono.  Di  monsignor  Dandino  che  è 
fighuolo  d'un  contadino  e  d'un  zappadore  et  altre  simili  cose. 
Del  S.""  Spetiano  d'Avanza,  brutto  di  ciera  et  simile.  Del  S."  Ce- 
sare Dado  che  è  un  bardasela  del  detto  S.'  Spetiano.  Del  S.''  Gio. 
Pietro  RuflFoli  napolitano  che  lui  è  un  gran  frappatore  et  molto 
più  suo  padre  che  è  sarto  in  Napoli.  Di  monsignor  S.  Vitale  dice 
molto  male  disonestamente.  Del  S.""  Gio.  Batt.  Aresio  che  è  un 
sbirro.  Del  Trecco  che  è  bona  robba,  e  che  si  tu'a  dietro  gl'in- 
namorati et  simile. 

Int.*      de  causa  scientie  praedictonim  — 

R.*  Io  ho  sentito  dii-lo  pubblicamente  dalla  maggior  parte  de  Gentil- 
huomini  con  i  quali  ho  paiiato  di  tale  materia. 

Int."       — 

R.'  il  S.""  Gio.  Pietro  Ruffoli  Napolitano  me  disse  che  il  S.""  Costanzo 
Ainaldo  Vicentino  haveva  veduto  tal  pasquinata  in  scritti. 

Int."      in  causa  scientie  omnium  praedictonim  et  singulorum  — 

R.'  per  ea  quae  supra  quia  vidit  audivit  praesens  fuit  intellexit  et  bene 
recordatui-  singulariter  singulariter  (sic).  De  loco,  tempore  ut  supra 
re  contestibus  de  suprascriptis  et  multis  alijs  etc. 

Die  XV"  .Januarij   1564 

Dominus  Io.  Taverna  fìLius  Domini  Io.  Baptistae  Taverni  Mediolanensis 
habitator  Bononiae  capellae  S.  Mariae  prope  Sanctum  Petronium  Testis 
prò  informatione  Curiae  assignatus  et  ei  delato  iui'amento  etc. 

Ad  opportunam  interrogationem  dixit  ut  infra  videlicet 

Sono  tre  giorni  vel  circa,  che  essendo  io  nelle  scole  vede  (sic)  una 
polizza  che  andava  intorno  tra  scolari,  ed  io  medesimo  la  lessi 
essendomi  data  dal  S.''  Petro  Francesco  de  Negri  Genovese,  il 
tenore  della  quale  jDolizza  era  tale  o  simile  cioè 
Notificatui'  omnibus  et  singulis  qualiter  Torquatus  Tassus  omni 
genere  vitiorum  infamis  fuit  auctor  maledicentissimi  et  ineptissimi 
carminis.  Quare  rogamus  D.  D.  V.  V.  ut  dignentnr  venii-e  ad  eum 


-  13  - 

coronandum  corona  lignea  contenendmn  atque  exterminandum  die, 
et  bora  alias  j^ubUcandis  subdens   ... 
S/  vi  erano  anche  altre  parole  le  quali  non  mi  son  tenuto  a  mente. 

Int/       quibus  praesentibvis  praedicta  fuerint  — 

R.»  ci  era  il  S."-  Petro  Antonio  Benzanino  Milanese,  il  S.^  Randazzo 
Siciliano,  il  S/  Costanzo  Vicentino,  et  altri  de'  quali  non  me 
recordo. 

Int.'  an  ipse  alios  intellexerit  et  audiverit  dictum  Dominum  Torquatum 
Tassmn  iniputari  de  dictis  carminibus  Lnfamatoriis  et  an  audiverit 
publice  et  palam  per  maiorem  partem  homiaum  dictum  dominum 
Torquatum  cognoscentium  dari  praedictam  imputationem  dicto 
Domino  Torquato  et  praecipue  per  homines  habitantes  in  Civitate 
Bononiae  et  in  vicinia  predicti  Tassi.  — 

R.'  S/  sì  che  ho  sentito  dare  la  detta  imputazione  al  detto  Tasso  sotto 
le  scole  ed  in  altri  lochi  più  e  più  volte  pubblicamente  et  palese- 
mente et  massime  dal  S.""  Filippo  Cicala,  dal  S.''  Cesare  Speciano 
e  dal  S.''  Cesare  Dada  e  da  altri  infiniti. 

Int.'  an  ipse  audiverit  aliquando  dictum  Tassum  recitantem  dieta  Car- 
mina diffamatoria,  et  ubi  ac  quibus  praesentibus  — 

R.'         negative. 

Int.'       an  audiverit  aliqua  carmina  ex  predictis  ab  aHquo  recitata  — 

R.'        Io  ho  inteso  il  soggetto  ma  non  li  versi  precisi. 

Int.'      an  ipse  retineat  sensum  aliquoriuu  carminum  — 

R.'        Sj  si. 

Int.'      quod  recenseat  sensus  praedictos  — 

R.'  del  S.""  Cesare  Spetiano  diceva  ch'egli  era  un  avaro  et  un  misero. 
del  S.""  Cesare  Dadda  che  si  faceva  fottere  dal  Spetiano  et  d'altri 
non  mi  recordo. 

Int.'      an  viderit  aliqua  carmina  ex  praedictis  in  carta  descripta  — 

R.'        negative. 

Int.'  an  a  quatuor  diebus  vel  citra  viderit  dictum  dominum  Torquatiuu 
Tassum  — 

R.'        S.^  nò. 

Int.'      an  esset  solitus  ipsum  Torquatum  videro  — 

R.'         S.""  si  che  lo  vedevo  ogni  dì. 

Tunc  Dominus  acceptatis  praedictis  in  parte  et  partibus  dimisit 
examen  ipso  factis  inten-ogationibus  in  causa  scientiae  praedic- 
torum  de  loco  tempore  et  contestibus  qui  sic  interrogatus  re- 
spondit  i^redicta  scire  per  ea  que  supra  deposuit,  et  quia  vidit 
audivit  seu  recordatux  praesens  fait  singula  singulis. 

Die  dieta 

Dominus  Valerius  Vaiarla  q.  lohannis  Francisei  Valerle  de  Placentia  ad 
praesens  habitator  Bononiae  in  domo  Domini  lohannis  Sassoni  prope  Tur- 
resottimi  S.  Martini  Testis  prò  informatione  Curiae  assignatus  et  exami- 
natus  monito  juramento  sibi  delato  per  tactis  ete.  Ad  opportunam  Domini 
interrogationem  dixit  ut  infra  videlieet: 

—  Che  io  ho  sentito  dù-e  che  tre  o  quattro  dì  sono  si  trovò  un 
polizino  nelle  seole  quale  contra  il  Tasso  ùnputandolo  e'havesse 
fatta  la  Pasquinata  contro  gli  Scolari  sì  che  tra  li  scolari  n'è 
pubblica  voce  et  fama  et  io  un  giorno  per  haverne    sentito   dire 


—  14  — 

tanto  manifestamente  domandai  al  detto  M'-'  Torquato  Tasso  s'era 
vero  che  lui  havesse  fatta  tal  Pasquinata,  al  che  lui  sorridendo 
mi  disse  che  nò,  ed  io  soggiunsi  se  ne  sapeva  a  mente  qualche 
uno  che  me  li  dicesse,  et  massimamente  quelli  versi  che  tocca- 
vano il  mio  compagno;  alla  qual  cosa  lui  compiacendo  disse  che 
volentieri,  e  perciò  mi  recittò  i  versi  seguenti,  cioè  : 

Bell"esser  erede,  e  acceso  è  di  sé  stesso 
Et  crede  aver  in  ciò  molti  rivali 
Ma  n'ha  ben  pochi  inver,  et  fra  quei  tali 
Niun  ve  n'è  che  non  sia  amato  (sic)  espresso. 

—  subdens  —  questi  sono  li  versi  che  il  Tasso  mi  recittò  in  casa 

del  Kettore,  et  quali  versi  sono   fatti   sopra   il   mio   compagno  il 

S."  Horazio  Trecchi  Cremonese. 
Int.'       an  ipse  audiverit  alia  Carmina  recitata  per  dictum  Tassum  — 
E.*        S.""  sì  che  me  ne  disse  forse  cinque  o  sei  altri. 
Int.'      quod  recenseat  alia  sicuti  reeense\'i  illa  de  quibus  supra  — 
R.*        Io  non  me  ne  recordo. 

Int.'      quare  sicuti  recordatur  de  primis  ita  etiam  non  recordatur  de  aliis  — 
R.'        io  imparai  a  mente  quelli  dello  mio  compagno,  che  me  li  feci  dire 

molte  volte,  degli  altri  non  ebbi  così  cura. 
Int.*      an    ab    alia    persona    ipse    audiverit    aliqua    carmina    ex    praedicta 

pasquinata  — 
R."         S.'"  non  gli  ho  inteso  se  non  dal  detto  Tasso. 
Int.'      an  alibi  ab  ipso  Tasso  audiverit  dieta  Carmina  — 
R.'         S.'"  nò  che  non  l'ho  piìi  visto  d'allora  in  qua. 
Int.'      an  per  maiorem  partem  hominum  civitatis  Bononiae  ipsimi  Tassum 

cognoscentium  imputetur  dictus  Tassus   de    dieta    Pasquinata  — 
R.*        S""  si  ancorché  io  ho  sentito  dh'e  da  non  so  chi  qualmente  il  Tasso 

non  averla  tanto  ingegno. 
Int.'      quod  erprimat  nomina  illorum  a  quibus  ipse  intellexerit  quod  Tassus 

non  esset  tanti  ingenii,  alias  nisi  respondit   per   verbum  —  non 

recorder  —  S.  D.  male  suspicabitur  de  ipso,  et  propterea  deveniet 

con  tra  eum  ad  strictiora  interrogatoria  — 
R.'        io  non  mi  re  cordo. 

Tunc  Dominus  acceptatis  praedictis  quoad  favorem  Curiae  dimisit  examen, 
imposito  ei  silentio  sub  pena  A  (scutorum)  mille,  et  prius  interrogato  eo 
de  causa  scientia  praeceptorum. 

Qui  respondit  se  scire  j)raedicta  per  ea  que  supra  dixit  quia  vidit  au- 
di^àt  intellexit  et  praesens  fuit,  et  ideo  fuit  licentiatus. 

Die  XXP  Januarii  1564 

Commissio  de  cittando  supradictum  Dominum  Torquatum  inquisitum  ad 
defténdendum  eum  tuba. 

Exequta  dieta  die  die  21  per  Ludovicum  Rivalem  jniblieum  Tubicinem 
domi  ultimae  habitationis  dicti  domini  Torquati  praesentibus  Lam'entio  de 
Trombettis  et  Julo  barbitonsori  testibus  adhibitis. 

Die  22  Januarii   1564 

Dommus  Posthumius  filius  Magnifici  et  Eccellentissimi  D.  Artium  me- 
dicinae  Doctoris  Domini  Antonii  de  Fraccanzanis  Testis  prò  informatione 


Curiae  exaiuiiiatus  cui  juraniento  delato  tactis  etc.  ad  opportunas  interro- 
gationes  dixit. 

Int/      an  sciat  vel  saltem  presumat  causam  sui  praesentis  examinis  — 

E.'        S.'"  nò  mi  (sic). 

Int,^      an  sciat  faisse  composita  aliqua  Carmina  in  dedecus  scolarium    — 

E.*        che  versi,  son  forsi  quelli  del  Tasso? 

Et  dicendo  Dominus  quod  recenseat  Carmina  Tassi  — 

E.*  S."  Io  non  so  li  versi  precisi,  ma  so  alcuni  sensi  che  io  vi  dirò  perchè 
sopra  il  S/  Filippo  Cicala  il  suggetto  era  che  era  nato  di  serva 
e  di  corsari;  et  d'un  S.'"  Costanzo  Milanese  il  suggetto  era  che 
non  se  li  cavasse  la  beretta  che  se  li  facea  disconciare  il  capo; 
e  del  S/*  Pomponio  Cusano  il  suggetto  era  che  lui  consumava 
più  oKo  che  vino  a  farsi  bello  et  profumarsi;  poi  dell'abate 
S.  Vitale  il  suggetto  era  sopra  il  suo  collarino,  e  degli  altri 
assai  che  non  mi  raccordo. 

Int.*  an  ipse  audiverit  recitari  Carmina  praedicta  ab  aliqua  persona,  et 
dicat  a  qua  — 

E.*        Io  li  ho  sentiti  recitare  dal  detto  Tasso. 

Int.^      in  quo  loco  audiverit  recitari  et  quoties  et  quibus  praesentibus  — 

E.*  Io  fi  ho  oditi  su  per  la  strada,  et  non  mi  ricordo  precisamente,  in 
presenzia  del  S.""  Ventura  Bergamasco  e  del  S.'"  Eanaldi  Vicentino, 
et  gli  ho  sentiti  recitare  più  volte,  cioè  dui  volte  dal  detto  Tasso. 

Int.*      quot  Carmina  recitaverit  dictus  Torquatus  Tassus  prò  qualibet  vice  — 

E.*         Io  credo  che  ne  recitasse  circa  cinquanta. 

Int.^      an  fideliter  recitaret  dieta  Carmina  — 

E.'         egli  non  l'avria  potuti  recitare  megho  al  mio  credere. 

Int.^  an  inteUexerit  ipse  alicubi  ab  aliqua  persona  dictum  Torquatum 
imputari  de  dictis  Carminibus  et  compositione  illorum. 

E.'  S.*'=  io  ho  ben  sentito  dire  che  il  Tasso  li  ha  composti  ma  non  vi 
saprei  mo  dire  da  chi. 

Int.'      quot  vicibus  id  audivit  dici  — 

E.'  più  volte  —  et  dum  praedicta  scriberentur  —  dm  o  tre  —  et  de- 
muni  subiunxit  —  io  non  l'ho  niiga  sentito  dire  i^iù   volte  — 

Tunc  Dominus'  tarditate  bore  preventus  dimisit  examen  et  ipsum  li- 
centiavit. 

Die  26  Januarii  1564 

Commissio  de  cittando  supradictum  Torquatmn  ad  audiendam  sententiam 
et  videndum  se  condemnari  prò  i^rima  die. 
In  forma  alias  etc. 

Die  XXVI  Januarii 

Exequta  per  Johannem  Lanam  nec  non  per  Johannem  Baptistam  della 
Vecchia  publicos  Cursores  cmn  demissione  etc,  prò  ut  retulerunt  et  qui- 
Hbet  ipsorum  retuHt. 

Die  XXVII  Januarii  1564 


(non  continua) 


16 


IL 

(R.  Arch.  di  St.  in  Modena.  —  Amministrazione 
del  Card.  Luigi  d'Este,  Registro  dei  mandati 
della  casa,  1565,  e.  106,  n»  6). 

Al  nome  de  Dio  1565 

Mercore  adj  7  Novembre 

De  commissione  predetta  vui  m:  Hippolito  predetto  (1)  pagatti  a  quella, 
a  spesa  di  lei  scudi  trenta  d'oro  in  oro  e  per  lei  a  m.  Torquato  Tasso 
per  spender  in  cosa  nota  a  quella,  et  questo  in  virtù  de  una  commissione 
scripta  in  Eegistro  n.°  B,  e.  295,  segn,  n.°  608. 

A  30  d.«i:™]-  in  o[ro]. 


III. 

(R.  Arch.  di  St.  in  Modena.  —  Amministrazione 
del  Card.  Luigi  d'Este;  Registro  dei  mandati 
della  casa,  1566-73,  segn.  144;  e.  13  v.,  n»  541). 

Luigi  Card.'"  d'Este. 

Per  virtù  della  presente  clie  sarà  sottoscritta  di  nostra  mano  comettiamo 
a  voi  Conte  Belisario  Estense  Tassone  nostro  Commissario  generale  che 
facciate  pagare  a  m.  Torquato  Tasso  scudi  trenta  d'oro  in  oro,  cioè  A.  30, 
che  tanto  gli  doniamo,  e  così  essequirete. 

A  XII  de  agosto  1566  in  Ferrara. 

Luicri  card.'^  d'Este. 


IV. 

(R.  Arch.  di  Stato  in  Modena.  —  Amministra- 
zione del  Card. le  Luigi  d'Este;  Registro  dei 
mandati  della  casa,  1566  ;  e.  79  r.). 

Al  nome  de  Dio  1566 

Adì  23  settembre 

De  commissione  j^redetta  voi  m.  Hippolito  predetto  pagate  a  quella  a 
spese  de  salariati  scudi  trenta  d'oro  in  oro  e  per  lei  a  m.  Torquato  Tasso 
che  li  dona  quella,  et  questo  in  vii'tù  de  vma  commissione  scripta  in  Re- 
gistro. 

A  30  d'o.  in  o. 


(1)  Ippolito  Visdomini. 


17  — 


V. 

(R.  Ardi,  di  St.  in  Modena.  —  Amministrazione 
del  Card.'«  Luigi;  Libro  de'  Debitori  et 
Creditori  a  Robbe  Della  guardarobba , 
1564-1570;  segn.  B.  141;  e.  60  r.). 

Al  nome  di  Iddio  1566 

Sig.  Torquatto  Tasso  de  dare  adì  27  marzo  l'infrascritte  robbe  consignate 
a  S.  S.  a  giorni  passati  per  il  suo  dormire  di  ordine  del  signor  Maestro 
di  Casa  deU'Ill.'""  et  R."'"  Signor  nostro  et  sono: 

Mattarazzi  uno  de  Terliso  pien  di  lana  e  sono  di  quelli  che  hauea  in  con- 
segna Zanoto  come  appare  in  questo ni 

Capezzalli  uno  de  terliso  pien  di  lana  et  sono  di  quelli  che  hauea  in 
consegna  il  sudetto  Zanoto  come  appare  in  questo     ....ni 

Paiaze  una  di  borazina  et  sono  una  di  quelle  che  hauea  in  consegna 
il  sodetto  Zanotto  come  appare  in  questo ni 

Una  manta  bianca  e  sono  quella  che  hauea  in  consegna  il  predetto 

Zanotto  come  appare  in  questo ii  1  (1) 

Una  letiera  di  pezzo  col  suo  fondo  di  guarda Ji  1 

Linciolli  dui  di  renso  uechii  che  la  hauti  dal  Salecino  .     .     .     .     n  2 

1569  E  adj  . . .  9bre  l'ùifrascritte  robbe  che  il  Salecino  gli  ha  datto  per 
suo  bisogno  et  sono: 

Una  Letiera  di  pezzo  con  il  suo  fondo ni 

Una  Cariola  di  piopa  col  suo  fondo ni 

Una  Paiaza  de  buraziaa ni 

Una  scarana  da  poggio  di ni 

Una  TauoDa  di  Pezzo ni 

Ve  in  seguito  una  terza  nota^  senza  data,  così  redatta: 

Sig.  Torquato  Tasso  de'  dare  le  infrascritte  robbe  come  appresso  al  libro 
de'  debitori  et  creditori  de  robbe  segnato  B. 

Mattarazzi  uno 

Capezzalli  uno 

Paiaze  una 

Mante  una 

Letiere  una  de  pezo 

Linciolli  due  di  renso. 


(1)  Questa  partita  è  poi  cancellata  e  in  margine  è  notato: 

—  E  adj  5  7bre  1570  una  manta  rosa  in  cambio  della  biancha. 


SoLKBii,    Vitti  di  Torquato   Tasso.  III. 


._  18  -.. 

VI. 

(R.  Arch.  di  St.  in  Modena.  —  Amministrazione 
del  Card.^«  Luigi  d'Este  ;  Registro  dei  man- 
dati della  casa,  1566,  primo  semestre). 

Adi  8  aprile  1566  (1) 

A  spesa  de'  spesanti  per  il  companatico  di  giorni  7  principiando  31  Marzo 
per  tutto  6  aprile: 

Al  signor  Torquato  Tasso  per  giorni  4     .     .     .     L.  0.12 
Al  servitore  del  Tasso  per  giorni  7      ....      „  0.14 


vn. 

(R.  Arch.  di  St.  in  Modena.  —  Amministrazione 
del  Card.i«  Luigi  d'Este;  Libro  di  Bolletta, 
1568;  e.  737). 

ia73r.] 

m.   Torquato  tasso  con  provigione   de   scudi  quatro   d'oro  in   oro  il  mese 
principiando  adì  primo  genaro  1568. 

[di  fronte,  e.  72  v.] 

A  m.  Torquatto  cont."  adj  17  aprile  L.  quindici  S.  dodeci 

come  aconto  per  suo  salario L.  15     S.  12  — 

E  adj  10  de  magio  1568  —  L.  Trentadoi  S.  nove  D.  6 
come  per  el  precio  delle  infrascritte  robbe  che  lui  ha 
hauto  daUe  infrascritte  persone  nel  tempo  infrascritto. 

—  Da  m.  Gabrielle  iacomo  portughese 

adj  19  nouembre  1567  Rascia  negr*  fiorentina  braccia  4  . 

per  farsi  uno  saglione  et  uno  paro  de  calce  in  ragione 
de  L.  6.9  il  brazo L.  25.10.0. 

E  più  Mochaia   negro   br.  4  „  per   fodrare    le    ditte    calze 

in  ragione  de  S.  15  il  br L.  3.7.6. 

—  Da  m.  Gio.  Piet.°  bonon  merzaro  adj  ditto  Telia  negra 
brazza  6  in  ragione  de  S.  5  el  brazo,  et  braza  3  di 
tella  sbianchezata  in  ragione  de  S.  6  el  brazo  per  fo- 
drare il  sudetto  saglio  et  calce  monta     .     L.  3.12.0.       „         32.     9.  6 

Apare  police  del  Signor  Maestro  di  casa  de  di  10  magio 

predetto  posta  in  filza. 
E  a  adj  14  agosto  L.  sessanta  una,  S.  dui  D.  6  come  per 

suo  salario  per  tutto  maggio  prossimo  passato     .     .       „ 
E  adj  4  ottobre  L.  quaranta  sei,  S.  sedice      .... 
E  adj  24  xmbre  L.  quarantasei,  S.  sedici „ 


61.     2. 

6 

46.  16. 

0 

46.  16. 

0 

(1)  Il  Registro  e  frammentario;  mancauo  quindi  le  partite  dall'aprile  al  20  luglio 
quando  comincia  l'altro  registro  del  secondo  semestre. 


19 


Vili. 


(R.  Arcb.  di  St.  in  Mo^lena.  —  Amministrazione 
del  Card.'*  Luigi  d'Este;  Registro  dei  man- 
dati della  casa,  1566-73;  e.  146  r,  n°  618  (1)). 


Luiori  Card."  d'Este 


Per  rirtù  della  presente  che  sarà  sottoscritta  di  nostra  mano,  comet- 
tiamo  a  voi  Co:  Belisario  nostro  commissario  generale  che  facciati  fare 
debbitore  m.  Torquato  Tasso  di  scudi  vinti  d'oro  in  oro,  cioè  A.  20  et 
creditore  di  ditta  somma  Isachino  di  fano  hebreo  per  tanti  pegni  ch'egli 
ha  restituito  al  detto  Tasso  et  sono  a  conto  di  sue  paghe.  Et  tanto  esse- 
qiiirete.  Adi  XV  ottobre  1569  in  Ferrara. 

Luiffi  Card.i''  d'Este. 


IX. 

(R.  Arch.  di  St.  in  Modena;  Camera  Ducale; 
Casa;  Amministrazione  del  Card.'®  Luigi; 
Registro  dei  mandati  della  casa  di  Franza, 
1570-1,  e.  18  V.). 

Adj  XI  Decembre  in  parigi 

Di  comissione  predetta  voi  mag.'^"  s.'"*  Orlando  [^Crispo]  predetto  pagatti 
a  madama  ^Bastiana  Resse  in  parigi  lire  sedice  s.  —  d.  8  di  moneta  di 
Tomesi  e  questi  per  alloggiamento  et  stalla  che  lei  ha  datto  al  s.""  Tasso 
e  Cortille  e  suoi  sei'vitori  et  cavalli  della  stalla  computta  butio  32  di  paglia 
havutte  per  impire  paiaze  come  appare  minutamente   nel   mandato,    che  a 

s.  53  per  A<i°  fano  A  6,  s.  2,  d.  8     .     .     .     L.  16.0.8 

e  sta  pagatto  a  moneta.  A.  6  d'oro  in  oro 

s.  2.  d.  8. 


X. 


(R.  Ardi,  di  St.  iu  Modena;  Camera  ducale; 
Casa;  Amministrazione  del  Card.'*  Luigi: 
Registro  dei  mandati  della  casa  di  Franza, 
1570-1,  e.  21  V.). 


Adj   17  ditto  [Decembre]. 

Di  commissione  predetta  voi  mag.°°  s""  Orlando  [Crispo]  predetto  pagatti 
a  spesa  di  fitto  di  casa  lire  due  soldi  quattordici  di  tornesi  e  per  la  ditta 


(I)  Si  conserva  anche  il  mandato  originale  in  foglietto  volante,  che  porta  iu  calce 
il  richiamo  a  questo  registro  e  numero. 


—  20  — 

a  madama  Bastian  Eesse  in  pariggi  e  questi  per  il  fitto  di  una  eamara 
che  lei  dà  per  alogiamento  del  s/  Tasso  e  Teologo  in  ragione  di  s.  6  il 
giorno  che  sono  per  l'affitto  da  dì  XI  per  tutto  di  19  detto,  che  poi  si 
lasa  detto  alogiamento  che  si  va  alla  Badia  di  Salise. 

L.  2.14.0. 


XI. 

Di  questo  Discorso,  nel  quale  il  Tasso  ci  si  presenta  sotto  l'aspetto 
nuovo  di  indagatore  perspicace  di  uno  tra  i  principali  avvenimenti  politici 
del  suo  tempo,  si  conoscevano  parecchi  codici,  nessuno  de'  quali  lo  con- 
tiene per  intero.  Laonde  il  Guasti,  che  lo  accolse  nel  secondo  volume  delle 
Prose  diverse  (Fu-enze,  Le  Mounier,  1875,  pp.  279  sgg.),  ebbe  a  sospettare 
che  l'Autore  medesimo  "  lo  lasciasse  incompiuto  avendolo  (secondo  ch'egli 
**  dice  nel  principio)  dettato  non  per  andare  in  mano  d'altri,  ma  per  eser- 
"  cizio  della  sua  mente  „.  Io  ho  avuto  la  fortuna  di  ritrovarne  un  nuovo 
testo  notevole,  perchè  intero,  e  perchè  ofli'e  varie  lezioni  per  la  parte  già 
nota,  nel  Vat.-Ottob.  854,  pp.  419-40,  già  da  me  segnalato  neW AjJjìendice 
alle  opere  in  j^rosa  di  T.  T.,  Firenze,  Le  Mounier,  1892,  p.  57  (1).  E  in 
quel  volume  avrebbe  dovuto  compaiùre,  se  non  che,  non  avendomene  potuto 
procurare  allora  in  tempo  la  copia,  lo  diedi  in  séguito  per  lieta  occasione, 
nella  miscellanea  nuziale  Gian — Sappa-Flandmet,  Bergamo,  fratelli  Cattaneo, 
1894,  pp.  298-312.  Ora  lo  ripubblico  qui  perchè  non  limanga  disperso. 
Rimandando  per  le  notizie  bibliografiche  e  per  il  testo  alla  citata  edizione 
del  Guasti,  io  mi  limito  a  dare  le  varianti  della  parte  edita  in  confronto 
dell'edizione  Guasti,  favoritemi  con  la  sua  ben  nota  cortesia  da  mons. 
I.  Carini;  e  a  pubblicare  la  parte  inedita,  riprendendo,  per  necessità  di 
logica,  dal  principio  dell'ultima  questione  posta  dairAutore. 


Varie   Lezioni    della    Prima    Parte 

DEL 

"  Discorso  intorno  alla  sedizione  nata  nel  regno  di  Francia 

l'anno   1585  „ 

tratte  dal  MS.  Vat.-Ott.  854  (2). 

p.  283,  1.  7  :  parlare  di  Re  p.  284,  1.  4  :    del     Cardinale    di 

„    '  1.  11:  non  basti  andare  Borbone 

,  1.  15  :   Conterrà  ,  1.  9-10  :  suoi  anni 

„  1.  20:  al  primo  capto  „  \.  12:  la  carica 


(1)  Agli  altri  ms.  di  questo  discorso  là  indicati,  bisogna  aggiungerne  uuo  segna- 
lato di  recente  neirArchiviu  comunale  di  Genova,  che  fa  parte  di  un  volume  con- 
tenente altri  scritti  dello  stesso  argomento. 

(2)  Trascuro  le  peculiarità  grafiche,  come:  novamente,  seditione,  haute,  et,  pren- 
cipi,  parlarci,  PoUonia,  avillito,  assempi,  altra,  popuh,  Venegia,  reformatori,  uc- 
ciso, sera,  socceda,  de,  ecc.,  poiché  occorrebbe  rimutare  tutto  il  testo,  e  inoltre  il 
cod.  non  è  autografo. 


21 


p.  284,    1.  18:  il    ms.    ha    liurone 
come  il  ms.  Ambrosiano. 
„         1.  20  :  2^'^(^^  condusse 
„         1.  27  :  a   danze,  a  conviti, 
e  ad  altre   lascivie  jjììì 
disoneste,  ])er  fine 
1.  30:  la  cui  bontà,  senza 
fallo  niuno.  Dio  averehhe 
più  a  caro  che  s'impie- 
gasse in  discacciare  dal 
suo   regno  nimici   della 
sua   Santa    Chiesa,   che 
in  macerarsi  con  digiuni 
e    con    battiture,    ed   in 
p)ortar  la  Croce,  vestito 
di  sacco,  in  jìrocessione 
coìne  egli  ha  fatto. 
p.  285,    1.     5  :  dopo  la  sua. 

„         1.     8  :  che  non  sanno  stare 
in  ozio, 
1.   11  :  di  un  bel  palafreno 
„         1.   14  :   veggiamo  a  divenire 
„         1.  15  :  si  arrugginiscano 
,         1.  18:  snervargli 
„         1.  19  :  dell'anima 

1.  21  :  essere  inchinevoli 
1.  22  :  lo  veggiano 
1.  24  :  noi  non  ci 
,         1.  29  :  è  moglie 

1.  32  :  stroficcio    —  si    ec- 
citano 
1.  33  :  e  i  Francesi 
1.  36  :  strabocchevolmente 
„  \.  'òl  :  a  la  lussuria  contro 

natura 
p.  280,    1.     1  :  temerne  danno 

„  1.  2  :  l'esser  nato  di  madre 
per  nazion  Fiorentina, 
i  quali  Fiorentini,  come 
si  sa,  sono  piìc  dediti  al 
vizio  contro  natura,  che 
altra  gente  d'Italia. 
„  1.11:  coi  nemici 

„  1.   13  :  p)er  il  viaggio 

„         1.  17-18:    lo    dice    apertu- 
mente  Aristotele    nel  3" 
(ma    confr.    la  nota  del 
^  Guasti). 
„         1.  25  :  di  meno 
„         1.  26:  siano  re 
,.  1.  27  :  il  medesimo  Aristo- 

tele 
„         1.  30  :  e  jjer  dimostrarsi 


p.  286,    1.  32:  di  cotal  nome 

1.  34  :  e  pticciola 
p.  287,    1.     1:    Re     medesimo      di 
questo  regno 
1.     2  :  reale  e  prendere  l'a- 
bito di  monaco, 
1.     5  :  jrreso 
1.     5-6  :  turbamento  —  sti- 

mamo 
1.  14  :  favoriti,  o  mignoni, 

come 
1.  15  :  e  di  Ghisa 
1.  19-20:  di  sedizioni  e  di 

turbamento 
1.  26-27  :    dimostrarsi  ani- 
moso e  ingiusto 
1.  27  :  di  distribuire 
1.  29  :  muove  a   sdegno    e- 
ziandio 
p.  288.    1.     2:  e  posposto  da  lui  ad 
uomo  men  degno  di  sé. 
1.     3  :  a  divedere 
1.     4:  a  mettersi 
„         1.     5  :  ajìjw  il 

1.     6  :  Xassaviense,  già  im- 
peratore, 
1.     7  :  provorno 
1.     9  :  ha  dimostro 
„         ì.  11:  vi   doveva  prendere 
„         1.  16  :  ;  essendovi 
„         1.  20:  de'  Spagnoli 
„         1.  21  :  anco  stato 

23  :  di  suo.  —  possuto 
1.  24  :  i  Ghisardi,  precipui 
autori    de    la    presente 
sedizione, 
„         1.  26:  dirà 
„  27  :  essi    non    vi   sareb- 

bero forsi  voluti  andare 
per  l'amistà 
p.  289,    1.     1  :  contro   Cartagine 
1.     3:  cominciorno  a 
.  1.   12:  sogliono  ^  sedizioni 

1.   13  :  lo  afferniifi 
1.  15-16  :  essere  auti  a  so- 
spetto   per    esser    fore- 
stieri   0    per    esser   di 
quella     natura     o     per 
schiatta. 
1.  18  :  sedizioni 
1.   19  :  pur  nel  quinto 
1.  20  :  si  maraviglia 
1.  26:  Ne  senza 


p.  289,  1.  29-30:  sono  cagione  di 
discordie  e  di  sedizioni, 
noi  li 

32:  inchinino 
34  :  jjiì(    e   le  più    volte 
mal  veduti 

1  :  nati  e  originari 
2:  contro  quei 
3:  in  Venegia  veggiam, 

che 

5  :  e  siano  state 
6:  in  essa  si  danno 
8  :  fondatrici  delle  città, 

e  all'incontro  esse  odiano 
queste  fondatrici. 
11;  lascino  mai 
13:  è  molti  anni 
17  :  questi  Principi 
18:  0  almeno 
1 9  :  m  a  n  ten  e>  -gli  discordi 
fra  loro. 
22:  e  travaglio 

25  :  fece  s),  che 

26  :  La  terza  cosa  —  ha 
mostrato 

28  :  strabocchevolmente 

29  :  riparie  e  metterle  — 
i  bisogni 

32  :  si  vaglino 

34:  questo  Re  di  Francia. 

2  :  contro  il  quale 
3:  0  per  offenderlo 

6  :  non  ebbe  mai  cosa  che 
9  :  per  giustificazion 

11  :  il  ritorno  suo 

12  :  0  veggasi 
18:  e  si  difendono  —  le 
virtù 

23  :  vi  sarà  mai  che 
27-28:  La    terza    parte 

che  per   causa    sua   ha 
dato    occasione   a    coiai 
movimenti,    è,  per   mio 
avviso,  il 
30:  dando  loro 
31  :  nella   Corte 
5  :  Platone  nell'Alcibia- 
de, 2^>'imo  de  la  natura 
de  l'uomo, 
11  :  «  cintola 
12:  io  d'altro  lato 
13:  il  mostrar 
15:  e  in  estirpccre 


.         1- 
1- 

p.  290,  1. 
.  1- 
.        1. 

,         1. 
1. 


291, 


.         1. 

.         1. 

p.  292,    1. 


13,  292,    1.  16:  Insegna  nel  terzo 
,         1.  20:  uomini  jyarticolari 
„         1.  24:  buone  e  da  lui. 
„         1.  34-35  :  j^erciò  che  è  pa- 
ruto  loro  di  potersi  giu- 
stificare 
p,  293,    1.  10:  l'infante   don  Huric 
„         1,  18:  che  le  hanno  dato 
„         1,  22-23  :  conoscere  ottima- 
mente 
p,  294,    1.  2-3  :  che   ha   la   casa   di 
Ghisa  con  —  benefiziata 
6  :  Mons.""  Alanzone 
9-10  :  delle  Terriere. 
13:  per    avventura    noti 
errarei. 

15  :  del  Cattolico 
16:  non  cada  in 
25  :  che   il    Re    Cristia- 


nissimo 

35  :  si  è  compreso  la 

295,  1.  1-2  :  del  passato  Carne- 
vale 

5  :  coìi  speranza  di 
10:  che  muovino 
1 1  :  quella  degli 
16:   Con    le    diverse    — 
soffrendo 

.,  1.  19-20  :  che  volevano  im- 
porre con  occasione  della 
guerra  jjassata  del 

,         1.  24  :  a  buona  ragione  i 

„  1.  29  :  di  doverselo  in  questa 
guisa 

a         1.  31  :  i?e  del  regno  di 

„         1.  32:  il  loro  re 

„         1.  36  :  il  popolo  de  Roma  al 
p.  296,    1.     4:  non    per    altra    ca- 
gione che 

7  :  cagioni  delti  Signori 
9  :  è,  concorrendo  le  cose 
che  si  son  dette  per 
10:  mosso 
13:  e  il  tenersi 
16  :  si  è  stata 
19  :  riformatori  o 
20-21:  gli    altri   fratelli 
ancora  in 
22:  agro  difensore 
23  :  di  tristi  riformatori, 
jjeì'chè    deve    essere    da 
essi  odiato. 
28  :   Coligno,  allora  am- 


—  23 


296, 


p.  297, 


miraglio  di  Francia,  u- 
gonotto  sceleratissimo;  il 
qual  Coligno  fu  poi 

1.  30-31  :  d'archibugiata 

1.  31:  Però 

1.  32  :  si  serbi 

1.     5  :  non  jn'ccola  cicatrice 

1.     9  :  nel  consiglio  del  Re 

1.  10:  se  esso  Re 

1.  14:  in  quelli  d'essi 

1.   18  :  gran  ragione 

1.  26-27  :  È  da  credere  che 
pesi  l'interesse  di  stato, 
poiché  si  vede  che  i  Prin- 
cipi assai  volte  se 

1.  28  :  che  non  si 

1.  29  :  che  un  suo  nemico 


298, 


p.  297,    1.  32  :  Stati,  o  interesse  de 
stati 
1.  34  :  fti  escluso  piiù  volte 
1.     6:  Per  questo  adunque 
,         1.     8:  e  d'altro 
,         1.   10  :  a  difendersi 
,         1.  11  :  loro  sospinti 
r,         1.  12:  l'arme 
,         1.  14:  ilorointeressi  odi  stati 
„         1.  17-18  :  da  temere  che  il 
Regno  potesse  venir   in 
mano  di  Navarra. 
,         1.  28  :  poniamo  fine  a  questo 

primo 
„         1.  29:  discorriamo     breve- 
mente 
p.  299,    1.     3:  potremo  vedere 


La  Seconda  Parte 

DEL 

"  Discorso  intorno  alla  sedizione  nata  nel  regno  di  Francia 
l'anno  1585  „. 

Dunque  (1)  di  necessità  conviene  che  succeda  una  delle  tre  cose:  o  (2) 
che  il  Ee  vinca  e  rimanga  senza  molestia;  o  che  la  Lega  vinca,  e  ottenga  (3) 
il  fine  de'  suoi  desideri;  o  che  si  concordino  ambidui  insieme  e  faccino 
pace. 

Ora  che  il  Re  sia  per  vincere,  da  un  lato  si  dimostra  assai  verisimile. 
Imperò  che  (4)  egli  è  signor  naturale  non  meno  de'  capitani  e  de'  seguaci 
per  la  parte  (5)  dei  soldati  della  Lega,  di  quel  che  sia  de'  suoi  propri:  ed 
a'  sudditi  pare  cosa  ingiusta  e  repugnante  a  tutte  le  leggi  il  combattere 
contro  il  loro  principe  naturale,  se  veramente  sono  essi  (6)  sudditi  d'una 
religione  co'  '1  principe.  Il  che  dico  per  rispondere  a  tutte  le  opposizioni 
che  altri  potrebbe  muovere  degli  Ugonotti,  che  erano  per  sospetti  natu- 
ralmente (7).  Non  deve  parere  novità  che,  essendo  i  sudditi  d'altra  reli- 
gione che  il  principe,  ardiscano  di  venire  a  Tarme  con  esso  lui,  ed  anco, 
potendo,  d'ucciderlo.  Perciò  che  stimano  cosa  giusta  uccidere  un  (8)  nemico 


(1)  Questa  prima  parto  di  testo  riprendo,  per  chiarezza,  dall'ediz.  Guasti  cit., 
pp.  299-300,  e  vi  appougo  le  varie  lezioni  del  lus.  Vat.-Ott. 

(2)  cioè  0. 

(3)  tenga,  ma  non  è  buona  lezione. 

(4)  Prima  imperò  che. 

(5)  e  per  la  gran  parte. 

(6)  sì  veramente  essendo  essi. 

(7)  Con  miglior  lezione  e  più  compiutamente  il  ras.:  pur  soggetti  naturalmente 
del  Cristianissimo,  e  tutta  via  combatterono  non  pochi  anni,  e  contro  di  lui.  E 
nei  vero  non  deve,  ecc. 

(8)  il. 


—  24  - 

di  Dio.  clii  egli  si  sia;  e  reputano  di  non  esser  tenuti  a  l'osservanza  del 
giiu'amento  di  fedeltà  con  chi  non  è  fedele  verso  Dio  (1);  conciossiacosaché 
i  Principi  siano  signori  subalterni  e  ministri  anzi  che  no  degli  stati  e  de' 
regni  (2)  per  lo  supremo  Re  Dio.  E  perciò,  qualora  si  ribellano,  o  sono 
creduti  dal  popolo  ribellanti  da  Dio,  sono  stimati  non  essere  più  suoi  mi- 
nistri. Per  questo  li  popoli  de"  Paesi  Bassi  hanno  combattuto  e  combattono 
tuttavia  ostinatamente  contro  il  loro  Re  ;  se  bene  sono  stati  sospinti  a  fare 
ciò  anco  da  altro,  cioè  da  l'insopportabil  giogo  imposto  loro  da  gh  Spa- 
gnoh:  la  cui  ingorda  e  insaziabil  avarizia  ha  cagionato  fino  nell'Indie  che 
quei  popoli  comincino  (3)  a  perdere  la  fede,  la  quale  già  con  ardore  di 
animo  presero  ed  abbracciarono.  Per  questo  quei  di  Ginevra  discacciarono 
il  luogotenente  del  Duca  di  Savoia  loro  signore,  e  da  esso  si  ribellarono; 
ed  infiniti  altri  esempi  ci  sono,  che  non  è  bisogno  di  adurre. 

Là  (4)  onde  io  so,  giudico  e  credo  certo  di  appormi.  che  tentandosi  da' 
CattoKci  e  spezialmente  dal  Papa  l'impresa  d'Inghilterra,  buona  parte 
di  quel  Regno,  che  ancora  ritiene  la  vera  Religione,  si  sollevarebbe  contra 
la  persona  della  Reina:  e  già  si  sa  per  ogni  imo.  che  quando  Pio  Quinto, 
di  felice  e  santa  memoria,  pubblicò  la  bolla,  nella  quale  scomunicava  detta 
Regina,  vi  fa  alcuno  de"  sudditi,  che  ardì  d'appiccarla  di  mezzo  giorno 
alle  porte  della  Chiesa  principale  di  Londra,  e  vi  fui'ono  parecchi  altri  che 
si  risolsero  di  uccidere  detta  Regina  (5),  e  l'arebbero  fatto  al  sicuro,  se  non 
fossero  stati  scoi^erti.  Così  tengo  per  fermo  ancora,  che  muovendosi  l'arme 
da'  Cristiani  contra  il  tiranno  de'  Turchi,  si  sollevarebbero  a  sua  iniina,  e 
perdizione  tutti  li  popoli  della  Grecia  (6),  ancorché  gli  siano  sudditi:  e 
forse,  non  che  altri,  i  Giannizzeri  istessi,  delli  quali  io  mi  son  molte 
volte  ammirato  come  quel  tiranno  si  fidi,  essendo  essi  pure  batezzati  e 
allevati  cristianamente  fin  a  una  certa  età,  e  fatti  Tm'chi,  o  per  forza, 
o  ahneno  senza  loro  consentimento  ;  et  di  piti  avendo  i  padri  e  le  madri, 
i  fratelli  e  le  sorelle  e  delli  altri  cognati  che  vivono  cristianamente,  e  son 
conosciuti  da  essi.  Ma  per  avventura  Dio  vuole,  che  detto  tiranno  confidi 
la  vita  alla  costoro  guardia,  acciò  che  soccedendo  che  essi  l'uccidano  (come 
im  giorno  fermamente  avverrà,  dove  o  noi  meritaremo  esser  liberati  dalle 
molestie  che  egli  ci  dà  del  continuo,  o  Dio  sarà  sazio  delle  sceleraggini 
sue),  si  conosca  dai  nemici  di  Cristo  vero  Dio  e  signor  nostro,  come  egli 
tien  poco  cura  di  essi  rispetto  a  noi. 

Ma  tornando  a  quel  che  é  nostro  proposito,  dico,  che  parendo  a'  sudditi 
ingiusta  cosa  il  combattere  contra  il  loro  principe  naturale  quando  è  d'una 
istessa  fede  con  essi,  par  credibile  che  il  populo  sollevato  al  presente  contra 
il  Re  Cristianissimo,  sia  per  pentirsi  a  lungo  andare,  riijensando  al  com- 
messo errore,  e  per  tornare  alla  misericordia  di  esso  Re;  massime  avendo 
i-agione  di  temere,  caso  che  il  Re  vincesse,  di  non  perdere  i  loro  poderi 
e  di  essere  pubblicati  ribelli  della  corona.  Anzi,  avendo  ciò  da  temere  in 
caso  eziandio  che  il  Re  e  la  Lega  s'accordassero  insieme,  però  che  suole 
incontrare,  che  dove  i  gran    Principi    vengono   in    controversia  di  che  sia, 


(1)  verso  (le  Dio. 

(2)  e  ministri,  innanzi  che  non  di  stati  e  de  regni. 

(3)  cominciano. 

(4)  Qui  comincia  la  parte  inedita. 

(.5)  Il  ras.  ha,  iier  errore,  l'abbreviazione:   Rep"". 
(6)  Il  ma.:  Gratta. 


—  25  — 

e  poi  si  accordano  di  far  l'accordo  senza  far  mentione  dei  seguaci,  onde 
avviene,  che  ad  essi  tocca  ben  spesso  portar  la  pena,  e  per  sé  e  per  i 
Principi;  oltre,  lo  spendere,  in  processo  di  tempo,  viene  a  noia,  e  incresce 
a  quelli,  a  cui  non  tocca  la  briga.  Così  li  Veneziani  avendo  tolto  a  difender 
Pisa,  poiché  veddero  Topera  andare  in  lungo,  si  rafredarono  nello  spendere, 
e  la  lasciorno  cadere  in  mano  de'  Fiorentini,  Perchè  pare  anche  verisimile, 
che  i  Gentilomiui,  che  a  loro  spese  sono  iti  a  servir  la  Lega,  li  quali  sono 
senza  dubio  molti,  siano  per  stancarsi,  e  per  rimanersene.  Appresso  si  di- 
mostra in  prima  vista  credibile  il  Re  dover  vincere,  perciò  che  il  popolo 
sollevato  contra  di  esso,  venendo  in  cognizione,  o  in  sospetto,  come  l'orsi 
non  é  difficile  che  venga,  che  la  Lega  si  sia  mossa  più  tosto  per  voglia 
di  dominare  che  per  zelo  di  religione,  o  per  pietà  di  esso  populo  aggravato 
soverchiamente,  è  agevole  che  si  volti  a  favor  del  Re. 

Di  più  noi  sappiamo,  che  le  leghe  per  ordinario  sogliono  mantenersi 
poco  alla  lunga,  e  che  ben  spesso  fra  collegati  per  diverse  cagioni  nascano 
differenze  e  despersioni,  e  per  conseguenza  dislegamenti,  di  che  non  occorre 
produrre  esempi,  perciò  che  ce  ne  sono  le  migliara  noti  ad  ogni  uno.  E 
se  così  è,  par  che  sia  stato  con  poco  savio  consigho,  e  con  gran  pericolo 
della  Lega,  il  differire  di  menar  a  fine  l'impresa  per  cui  sono  venuti  al- 
l'arme, e  non  tentare  la  fortuna  della  battaglia;  la  quale,  come  da  prin- 
cipio arebbe  al  sicui'O  recato  loro  la  vittoria,  con  ciò  sia  cosa  che  il  Re 
fosse  disarmato,  e  tutto  tm-bato  ne  l'animo  per  così  improviso  ed  inaspet- 
tato moto,  così  al  presente  non  saria  del  tutto  sicui-a  ;  e  sarà  molto  meno 
quanto  più  si  produrrà  la  bisogna  in  lungo,  essendosi  in  questa  dilazione 
il  Re  armato,  ed  armandosi  ogni  dì  più,  e  perciò  par  che  il  Re  abbia 
vantaggio,  e  sia  per  vincere,  potendo  differire  il  combattere  a  suo  piacere, 
come  al  presente  può  aspettare  che  nasca  qualche  disordine  e  dispiacere 
fra  collegati.  Né  mi  par  di  lasciar  di  dire,  che  egli  mostra  di  facilitarsi 
la  vittoria  per  la  parte  del  Re  ancora,  imperò  che  può  valersi  delle  genti 
radunate  da  Navarra,  delli  aiuti  della  Regina  d'Inghilterra,  e  di  Principi 
di  Germania,  li  quali  gli  li  prestaranno  di  voglia  e  gagliardi,  perciò  che 
si  tratta  eziandio  de'  loro  interessi.  E  può  il  [Re]  scusarsi  di  prenderh,  con 
dire  di  esser  constretto  a  farlo  per  non  patire  questo  disonore  da'  suoi 
sudditi,  e  per  avventura  può  valersi*  ancora  del  Turco,  il  quale  danneg- 
giando con  una  armata  marittima  le  riviere  di  Sicilia  e  di  NapoU,  diver- 
tirà il  soccorso  che  il  Re  Cattolico  presta  alla  Lega,  e  in  questa  guisa 
verrà  grandemente  a  debilitarla.  Così  il  Re  Francesco,  primo  di  cotal  nome, 
infestato  da  Carlo  Quinto,  chiamò  Solimano  in  aiuto,  il  quale  mandò  a 
sua  richiesta  Barbarossa,  con  una  poderosa  '  oste,   per  mare  fino  in  Italia. 

Ma  d'altro  lato  par  che  si  debba  far  giudizio,  che  la  Lega  sia  per  vincere, 
e  prima  perché  l'esercito  di  essa  é  guidato  da  capitani  di  gran  valore,  là 
dove  quello  del  Re  é  condotto  da  uomini  nodriti  nelle  dehzie  e  nell'ozio, 
e  più  tosto  esercitati  nelle  battaglie  di  Venere  che  di  Marte.  Nacquero,  si 
può  dire,  il  duca  di  Ghisa  e  signor  duca  di  Humena  con  l'arme  indosso, 
così  si  avezzarono  da  fanciulli  a  portarle,  e  hanno  corsi  tutti  i  gradi  della 
milizia,  indirizzati  dalla  prudenza  del  buon  duca  di  Ghisa  vecchio,  lor 
padre.  Al  contrario  Pernone  e  Gioiosa  non  hanno  quasi  mai  vist'arme,  fuor 
che  per  giuoco,  e  hanno  poca  e  nesciuna  esperienza  di  guerra,  se  non  forse 
di  quelle  guerre,  che  si  fanno  a  solo  a  solo  in  camera.  E  quanto  rihevi 
nelli  eserciti  che  H  capitani  siano  di  valore,  lo  testifica  quel  savio,  il  qual 
disse  che  più  era  da  pregiare  un  esercito  di  cervi  con  un  leone  capitano, 
che  un  esercito  di  leoni  con  un  capitano  cervo;  e  ce  l'hanno  dimostrato 
per  prova  nel  tempo  de'  nostri  avoli  e  Mottino   Svizzero   presso  a  Novara 


—  26  - 

e  Gaston  di  Fois  presso  a  Eavenna,  e  il  Gran  Capitano  a  Napoli,  e  il  buon 
Ee  Francesco  primo  a  San  Donato,  e  alcun  altro  altrove:  e  se  importi 
ancora,  che  i  Caijitani  sieno  esperimentati,  non  credo  che  occorra  dirlo  o 
provarlo.  Aggiungasi  che,  appresso  che  Pernone  principalissimo  capitano  e 
favorito  sopratutti  del  Re,  avendo  i  giorni  passati  patito  affronto  in  pre- 
senza del  Cristianissimo  e  del  Duca  di  Lorena  dalla  Reina  Madre,  la  quale 
gli  disse  in  viso,  per  sua  cagione  essere  avvenuto  tanto  disturbo  a  Sua 
Maestà,  è  venuto  in  diffidenza  e  s'è  assentato  dalla  corte;  dove,  se  bene 
anco  tornasse,  non  sarebbe  più  da  fidarsene,  perciò  che  intanto  ha  tenuto 
parlamento  e  trattato  con  gli  Ugonotti:  e  Gioiosa  conoscendosi  da  alcun 
mese  in  qua  non  essere  più  in  quella  grazia  che  era  appressa  Sua  Maestà, 
non  servirà  con  quel  zelo,  che  per  altro  tempo  avria  fatto.  Ma  cenando 
anche  e  Pernone  e  Gioiosa  sei-vissero  il  Re  con  affetto,  ad  ogni  modo  non 
saria  altro  che  indizio  di  poco  senno  di  esso  Re,  e  cosa  dannosa  al  suo 
esercito,  l'avergli  preposti  agli  altri,  e  fatti  capitani  supremi  per  favore  e 
non  per  valore.  Così  Lodovico  il  Moro,  con  suo  gran  danno  e  vituperio, 
s'avvide  d'uno  errore  che  fece  simile  a  questo;  il  quale  eiTore  fu  di  pre- 
porre al  Marchese  di  Mantova  ed  al  conte  di  Caiazzo,  uomini  valorosissimi, 
Galeazzo  da  S.  Severino,  uomo  favorito  appo  lui,  ma  di  gran  lunga  infe- 
riore a'  predetti  dua  per  virtù. 

Appresso  è  da  poiTe  in  considerazione  che  le  genti  della  Lega  sono 
molto  migliori  che  quelle  del  Re,  perciò  che  la  cavalleria  e  fanteria 
francese  di  essa  Lega,  essendo  stata  adunata  adagio  ed  in  tempo  che  il  Re 
era  vòlto  ad  altri  pensieri,  è  da  credere  che  sia  tutta  gente  scelta  e  di 
gran  virtù:  alle  quali  genti  francesi  s'aggiungono  buon  numero  d'Italiani, 
li  quali  al  presente  sono  stimati  il  nerbo  principale  degli  eserciti;  ed 
inoltre  dieci  mila  svizzeri  da'  Cantoni  cattolici,  che,  per  relazione  di  chi  gli 
ha  veduti,  sono  dei  più  fioriti  che  "uscissero  un  gran  pezzo  fa  de'  loro 
l^aesi,  per  lasciare  i  Lanzichenec  e  altri,  che  non  sono  né  pochi  né  tristi. 
All'incontro  il  Re,  avendo  messo  insieme  il  suo  esercito  con  quella  celerità 
che  ha  potuto,  costringendolo  a  così  fare  il  bisogno,  è  da  stimare  che  siano 
per  lo  più  genti  collettizie  e  tumultuarie,  e  per  conseguenza  di  poco  pregio  ; 
di  maniera  che,  si  bene  fossero  anco  in  assai  maggior  numei'O,  affrontan- 
dosi con  l'esercito  della  Lega,  non  vi  farebbero  resistenza.  E  di  ciò  ne  sia 
esempio  quello,  che  a  Ferdinando  d'Aragona,  Re  di  Napoli,  intervenne;  il 
cm  esercito,  raccolto  di  persone  per  la  gran  parte  tumultuarie,  incon- 
trandosi ad  Eboli  con  quello  di  Carlo  ottavo,  molto  inferiore  di  numero, 
si  mise  subito  in  fuga  senza  combattere.  E  se  nell'esercito  di  Sua  Maestà 
vi  sono  nove  mila  svizzeri  da  Cantoni  eretici,  che  sono  per  aventiu'a  il  nervo 
di  esso,  conciossiacosa  che  non  vi  siano  Italiani,  non  ne  avendo  voluto  il 
Re  assoldare,  non  sono  tutta  via  quei,  da  comparare  con  quei  della  Lega, 
perciò  che  si  sa  che  i  Svizzeri  dei  Cantoni  cattolici  sono  di  troppo  maggior 
virtù,  che  non  sono  quelli  degli  eretici;  così,  contendendo,  non  è  gran 
tempo,  fra  essi,  sei  mila  dei  Cattolici  ruppero  e  misero  in  sconfitta  sette 
mila  degli  Eretici. 

Né  mi  pare  da  pretermettere,  che  i  Svizzeri,  andati  al  soldo  del  Re, 
movendosi  la  guerra  con  Ginevra,  come  fra  poco  si  moverà,  essendo  perciò 
stato  concluso  accordo  tra  il  Papa  ed  il  Re  CattoKco  e  l'Altezza  di  Savoia, 
converrà  che  si  partino  e  che  venghino  in  soccorso  di  Ginevrini,  imperocché 
sono  la  più  gran  parte  di  Berna,  tra  il  qual  cantone  e  Ginevra  é  speziai 
confederazione.  La  qual  partenza  debilitarà  grandemente  le  forze  regie  e 
le  renderà  più  facili  ad  essere  vinte,  ed  appresso  costernerà  di  maniera  il 
Re,  che  gli  rintuzzerà  l'animo   d'impedire,    dove    anco  potesse  farlo,  Tim- 


—  27  — 

presa  di  Ginevi-a;  la  quale  impresa  giudico  esser  saviamente  in  questo 
tempo  permossa,  nel  quale  il  Re  Cristianissimo  è  infestato  nel  proprio 
Regno,  imperò  che,  tutto  rivolto  a  difendersi,  non  potrà  in  guisa  niuna 
aiutar  altri,  e  se  bene  anch'egli  s'accordasse  con  la  Lega,  gli  resterà  tiit- 
tavia  che  fare  per  un  pezzo  a  discacciar  gl'Ugonotti.  Ma  di  questa  impresa 
di  Ginevi-a  noi  abbiamo  determinato  ragionarne  alla  lunga  in  particolare 
discorso. 

Pare  adunque  per  le  ragioni  ora  dette,  e  per  altre  che  si  potrebbero 
addurre,  la  vittoria  dover  cader  dalla  pai-te  della  Lega.  Né  sono  di  gran 
rilievo  contro  queste,  le  adotte  per  l'altre  parte;  perciò  che  il  dir  primie- 
ramente che  il  Re  Cristianissimo  sia  Principe  naturale,  e  che  perciò  i  po- 
poli abbino  da  temere  di  combattere  contro  di  lui,  non  è  ragion  di  molto 
peso;  conciossiacosa  che  i  sudditi.  li  eguali  stimano  il  Principe  governare 
tirannicamente,  come  stimano  i  fi-ancesi  fare  il  presente  Re,  per  li  molti 
aggravii  imposti,  tengono  anco  esser  loro  lecito   opporseli   e   contrastargli. 

E  appresso,  poco  rileva  il  dire,  che  i  popoli  abbino  da  temere  di  non 
esser  privati  de'  loro  poderi,  e  pubblicati  ribelli  della  Corona,  in  caso  che 
il  Re  vincesse,  o  che  si  facesse  acordo  fra  esso  Re  e  la  Chiesa:  imperò 
che  se  hanno  da  temer  di  ciò,  hanno  da  sperare  d'altro  lato,  che  vincendo 
la  Lega,  sì  come  è  più  verisimile,  o  anco  accordandosi,  il  che  non  è  cre- 
dibile che  segua,  abbino  da  essere  accarezzati  e  sgravati.  Né  rileva  punto 
più,  che  lo  spendere  soglia  venii-e  a  noia  a  lungo  a  coloro  [cui]  non  ap- 
partiene la  briga  ;  perciò  che  ad  ogni  vmo  di  quei  che  hanno  jDreso  l'arme 
in  Francia  contro  del  Re,  par  che  la  cosa  sia  propria  ed  appartenga  a  sé, 
trattandosi  di  liberare  il  popolo  dalle  tasse  ed  i  Cattolici  dalla  molestia 
degli  Ugonotti.  E  che  (1)  il  comun  popolo  sia  per  avvedersi,  o  per  entrare 
in  sospezzione.  che  i  Ghisardi  e  gli  altri  della  Lega  si  siano  mossi  più 
tosto  per  desiderio  di  dominare,  che  per  zelo  di  religione  e  per  carità  verso 
il  popolo,  non  è  da  creder,  per  ciò  che  essi,  in  tutti  i  pai'lamenti  seguiti, 
hanno  sempre  j^roposti  avanti  gli  altri  capitoli,  quelli  che  concernono  il 
discacciamento  degli  L'gonotti  ed  il  disgi'avamento  del  popolo. 

Né  si  deve  concludere  che  il  Re  debba  vincere,  perciò  che  la  Lega  abbi 
mostra  poca  prudenza  nel  differii-e  fin  ad  ora  il  tentar  la  fortuna  della 
battaglia,  il  che  pare  essere  stato  con  grave  lor  disvantaggio;  imperò  che 
ad  ogni  modo  è  la  lega  potente  e  per  soldati  e  per  capitani,  e  se  ha  dif- 
ferito é  da  credere  che  l'abbi  fatto  con  gran  consiglio:  il  qual  consiglio 
se  ci  è  lecito  a  penetrare,  e  chiarir  ad  iva  tempo  il  mondo,  [é]  che  essi 
non  sono  bramosi  di  sangue,  né  perciò  si  muovano,  e  che  non  desiderano 
afirontarsi  col  Re,  pur  ch'esso  non  li  tiri  per  li  capelli.  Né  si  vuol  temere 
che  si  rompi  cotesta  Lega;  perciò  che  sono  i  collegati  per  la  gran  parte, 
come  si  mostrò  nel  principio,  stretti  di  sangue  e  son  tutti  offesi,  e  per 
poco  tutti  tendono  ad  un  medesimo  fine. 

Quello  che  ultimamente  si  disse,  ciò  è  che  il  Re  si  può  valere  delli 
aiuti  delli  Ugonotti. ,  e  delli  altri  principi  Eretici  e  ancor  delli  Tiu-chi,  è 
da  stimar  poco;  imiDerocchè  quanto  alU  aiuti  delli  Ugonotti  non  sono  di 
gran  momento,  e  si  vede  che  il  Re,  fino  ad  ora,  forse  rimoi-dendo  nella 
coscienza  (2),  non  inclina  a  valersene.  Quanto  a  questi  d'Lighilterra,  io  son 
d'animo  che  la  Reina  non  si  moverà  cosi  volentieri  a  mandar  fuori  del- 
l'isola gran  numero  di  soldati;  perciocché  temendo  un  giorao  di  non  aver 


(1)  Il  ms.   *  perchè  ». 

(2)  Forse  :   «  rimordendolo  la  coscienza  » , 


—  28  — 

la  sruerra  in  casa,  come  ha  ragione  di  temere  essendo  invitati  tutti  i  Prin- 
cipi Cattolici  a  far  quella  imj^resa,  dalla  bolla  che  Pio  Quinto  pubblicò 
conti-a  detta  Reina,  e  regnando  ora  Sisto  Quinto,  che  è  de'  medesimi  pen- 
sieri e  del  medesimo  zelo,  vorrà  star  preparata  e  munita  per  ogni  evento. 
Quanto  all'aiuto  di  Germania,  non  è  da  farne  tutta  la  stima  del  mondo, 
si  perchè  i  Germani  non  convengano  con  Francesi,  né  per  natui-a  né  per 
opinione,  né  anco  con  li  Ugonotti;  sì  eziandio  perciò  che  riescano  più  a 
parole  che  a  fatti:  il  che  si  è  potuto  conoscere  nel  contratto  di  Colonia 
fra  il  nuovo  eletto  e  il  Trucches.  Quanto  al  Turco  non  é  bisogno  farci 
fondamento  niuno,  imperò  che  egH  ha  tanto  per  sé  dru-ante  la  guerra  col 
Persiano,  che  non  gli  può  venir  voglia,  né,  venendoli,  potrebbe  farlo,  di 
mettere  una  armata  gagliarda  nei  nostri  mari  a  richiesta  d'altri. 

Resta  adunque  chiaro  che  il  Re  di  Francia,  nella  presente  guerra  o  se- 
dizione, è  assai  disvantaggiato  da'  collegati,  e  che  per  conseguenza  è  piti 
facUe  che  egli  rimanga  perdente,  che  vincitore. 

Con  tutto  ciò,  noi  ci  induciamo  più  tosto  a  credere  dover  seguir  pace 
o  concordia  ;  imperocché  il  Re,  mosso  dalle  predette  considerazioni,  e  molto 
jnù  dalla  viltà  dell'animo  suo,  ed  appresso  ancora  da'  conforti  della  Reina, 
come  che  di  sua  natui'a  ha  sempre  inchinato  alla  pace,  e  ora  ha  più  ra- 
gione di  inchinarsi  che  mai,  dipendendo  dalla  sola  vita  del  Re  il  dominio 
suo  in  quel  regno,  proporrà  alla  Lega  condizioni  grandissime  e  precipitarà 
in  ogni  guisa  l'accordo;  il  quale  accordo  non  ha  da  sprezzare  (1)  la  Lega, 
quando  sia  vantaggioso  per  essa,  e  conforme  al  fine  per  cui  si  è  mossa, 
perciò  che  altrimenti  darebbe  male  odore  di  sé  ;  oltre  che,  commettendosi 
alla  fortuna  del  combattere,  s'avvenisse,  come  può  awenù'e,  che  in  battaglia 
reale  fossero  rotti,  malagevolmente  si  potrebbero  più  riavere:  perciò  che 
in  quel  caso  gli  animi  de'  ^oopoli,  punti,  chi  dalla  coscienza  e  chi  dal  ti- 
more, si  rivolgerebbero  a  favor  del  Re.  E  tanto  basti  aver  detto  intorno 
al  secondo  capo  della  proposta  materia  e  poniam  fine  qui  al  nostro  discorso. 


XIL 

(R.  Arch.  di  St.  in  Modena;  Camera  ducale; 
Casa;  Anin)inistrazione  del  Card.''=  Luigi; 
Registro  dei  mandati  de  la  casa  di  Franzo, 
1570-71  ;  e.  712). 

Adj   13  Marzo  imparigi 

Di  commissione  predetta  voi  S."''  Orlando  [Crispo]  pre- 
detto pagati  a  spesa  de'  salariati  A.'^'  vintti  de  oro  in  oro 
Portato  a  pistoletti  e  per  la  ditta  al  S"""  Torquato  Tasso   e   questi 

suo  debito  per  n  suo  salario  de  mesi  cinque,  cioè  da  xi  ottobre  1570 

in  per  tutto  di  x  del    mese    presente    di    marzo    in  ragione 

vacchetta  di  A'''  quattro  d'oro  in  oro  il  mese  .  .  . 

31.  A  20  d'oro  in  oro. 


(1)  Il  ins.  ha  «sperare»,  contro  il  senso. 


29 


XIII. 


(R.  Arch.  dì  St.  in  Modena;  Camera  ducale; 
Casa;  Amministrazione  del  Card.''^  Luigi; 
Registro  dei  mandati  della  casa  di  Franzo, 
1570-71,  e.  74  V.). 

Adj   19  marzo  imparigi 

Di  conunissioue  di  mons/  Gio.  Pietro  Tolomeo  voi  S.°''  Orlando  Crispo 
pagati  a  spesa  di  viaggio  la  infrascritta  quantità,  di  dinari  e  per  la  ditta 
alle  infrascritte  persone  della  casa  di  S.  S.  IH.""*  et  Rev."""  quaUi  se  gli 
pagano  di  ordine  di  quella  per  andare  da  Parigi  a  Ferrara  che  tantto  se 
gli  è  deputato  per  ditto  viaggio  et  sono: 

Al  S."'"  Alfonso  Cortile  dottore A.     16.14.6 

Al  S."  Tasso  il  med.** 

Al  S."''  Angiara  il  med." 

Al  S."''  Marcho  Antonio  Bendedio 

Al  S."""  Alberto  Bendedio 

Al  S.'"'  Al.  Valenza 

Al  S.*""  Montecatino 

Al  S."  Gozadino 

m.  Gasparo  da  Como '- .       9.29.0 

m.  Francesco  Bondinaro ,         9.29.0 

A.  149.15.0 

Che  suina  in  tutto  A.  centocj[uarantanove  d'oro  in  oro  e  S.  quindici 
tomesi. 

A.  149  d'oro  in  oro 
più  tornesi  S.  15. 


XIV. 

(E.  Ardi,  di  St.  in  Modena;  Areh.  due.  segreto; 
Casa;  Amministrazione;  Zornal  di  bolletta, 
1572,  e.  189). 

S.""  Torquato  Tasso  con  provisione  di  lire  cinquantotto^  e  s.  dieci  mar- 
chesini  il  mese,  principiando  il  suo  servire  adi  primo  Genaro  dell'anno  pre- 
sente di  commissione  delli  lU.""^  SS."  Fattori  duali  Generali  .  .  . 

l.m.  58.10.0. 


—  30 


XV. 


(R.  Ardi,  di  St.  iu  Modena;    Camera   ducale 
Casa;  Cucina). 

a)  Registri  di  spesa  di  Perecino  Visdomini 
E    DI    Ippolito    Bianchino    per    l'axxo    1573    (1). 

[B.,  e.  116  V.]  Domenica  adì  ó  de  Luglio  1573 

Per  il  s.""  Torquato    Tasso    suso    belvedere   per   seruicio 
de  sua  ecc.''*  la  presente  settimana 
In  Fruti,  Insalata,  e  Minestra  sol.  quattordeci  m."'  (2)  L.    0.14.0 

[V.,  e.  70  r.]  Domenica  adì  12  Luio  1573 

Per  il  Tasso  che  si  trova  in  Belveder  per  S.  Ecc."* 
In   Frutti,    sallata    et    minestra    per    la    7"*    presente 

s.  dodici „    0.12.0 

[V.,  e.  74  r.]  Veneri  adì  17  luio  1573 

Per  S.  n  Tasso 

In  formaggio  libre  due  sol.  dieci.  In  candelle  lib.  dua 

sol.  otto,  denari  4 „    0.18.4 

In  saUata  et  minestra  sol.  dui „    0.  2.0 

[V.,  e.  83  r.]  gabbato  adì  xxv  luio  1573 

Per  il  Tasso  per  ordine  della  presente  settimana 

In  sallata,  Frutti  et  Minestra  s.  quattordeci  .  .  .  „  0.14.0 
In  Formaggio  uecchio  lib.  dua  s.  dodice  .  .  .  .  „  0.12.0 
In  candelle  di  seno  lib.  dua  s.   otto  d.  8     .     .     .     .      „    0.  8.8 

[V.,  e.  90  V.]  Domenica  adì  2  Agosto  1573 

Per  il  s.""  Tasso  la  settimana  presente 

In  Candelle  di  seuo  lib.  dua  s.  8  d.  8    .     .     .     *     .     „    0.  8.8 

In  formaggio  lib.  dua,  s.  diece „    0.10.0 

In  salata  et  menestra  s.  quattordeci „    0.14.0 

[V-,  e.  96r.J  Luni  adì  x  Agosto  1573 

Per  il  Tasso  la  settimana  presente 

In  Candelle  di  seuo  lib.  dua  s.  otto  d.  8     .     .     .     .     „    0.  8.8 

In  formaggio  lib.  dua,  s.  diece „    0.10.0 

In  salata  et  minestra  s.  quattordeci „    0.14.0 

[B.,  e.  125  r.]  Dominica  adì  16  de  agosto  1573 

Per  il  s.""^  Torquato  Tasso  suso    belvedere   per   seruiccio 
de  sua  Ecc.*'* 
In  cadelle  di  seuo  lib.  due  sol.  otto  et  d.  8  m."'      .     „    0.  8.8 
In  Fructi  et  Insalata  sol.  quattordeci  m."'   .     .     ,     .      „    0.14.0 


(1)  Come  ho  avvertito,  alternandosi  eli  spenditori  di  settimana  in  settimana,  in- 
dico con  V  Q  B  i  rispettivi  libri  del  Visdomini  e  del  Bianchino.  —  I  registri  delle 
carni  non  specificano  le  forniture. 

(2j  Lire,  soldi  e  denari  marchesini. 


—  31  — 

[V.,  e.  101  V.]  Domenica  adì  xxiii  Agosto  1573 

Per  il  S.''*"  Tasso  per  la  settimana  presente 

In  frutte  et  minestra  sol.  quattordeci L.  0.14.0  (1) 

[B.,  e.  131  V.]  Luni  adì  14  de  settembre  1573 

Per  il  s.'"  Tasso  che  e  suso  belvedere  per  suo  ordinario 
della  presente  settimana 
Per  frutti  et  insalata  e  minestra  sol.  quattordeci  m."'    „    0.14.0 
In  candeUe  de  seuo  lib.  due  sol.  otto  et  d.  8  m"'    .     „    0.  8.8 

[B.,  e.  137  r.]  Luni  adì  21  de  settembre  1573 

Al  S.'"  Tasso  sol.  quattordeci  m.'''  per  comperarsi  fruti 
et  Insalata  per  la  presente  settimana  per  essere  suso 
beluedere  per  seruiccio  de  sua  ecc."*  per  poliza  de 
m.  Pietro  Fiorn.^'  uffi.^®  alla  due.'''  dispensa       .     .     „    0.14.0 

[B.,  e.  147  r.]  Luni  adì  12  de  ottobre  1573 

Per  il  S.'"'=  Tasso  poeta  suso  beluedere 

Per  fruti  et  Insalata  sol.  ventiotto  m »    1-  8.0 

In  candelle  de  seuo  lib.  due  s.  otto  d.  8  m.    .     .     .     „    0.  8.8 

h)  Libro  delle  robbe  che  maxdaxo  li  spenditori  in  dispensa.  1573. 

Luni  adì  29  Zugno  1573. 
Dal  speuditore  Perecino  Visdomini  spenditor   ducale   le   infrascritte  robbe 

per  bisogno  della  ducal  corte 

Per  il  S.''  Tasso  che  è  suso  Beluedere   per  seruitio  d. 

S.  E.  per  giorni  6  della  settimana  presente 
Insalata,  Frutti,  Menestra S.  0.12.0 

Sabato  adì  4  luglio 
Per  il  S.''  Tasso  che  è  a  Beluedere  per  seruitio  di  S.  E. 

InsaUata,  Frutti  e  minestra „    0.14.0 

Luni  adì  12  detto  [ottobre] 
Per  dare  al  S.  Tasso  per  suo  ordinario  de  settimane  dui 

In  sallata,  frutti  et  minestra  sol.  vintotto  m.       .     .     L.    1.  8.0 

e)  Libro  di  dispensa  del  pane.  1573. 
Al  S.''  Tasso  quale  è  suso  a  Beluedere  in  seruitio  di  S.  E. 
principiando  adì  29  Zugno  per  tutto  di   19    ottobre 
di  detto  anno  per  bocche  due  a  pan  quattro  il  giorno 


XVL 

(Arch.    Comunale  di    Ferrara;    Memoriale    di 
conti,  segn.  RRRER,  p.  20  (2)). 
Gennaio  1574. 

M.  Torquato  Tasso  da  .  .  .  doctore  legente  deputato  a  le  lecture  de 
la  sfera  e  di  Euclide,  con  saUario  de  Lm.  cento  cinquanta].     .     Lm.  150. 


(1)  Manca  nel  libro  V  l'indicazione  delle  domeniche  30  agosto  e  6  settembre. 

(2)  Come  ho  avvertito,  questa  è  l'indicazione  data  dal  Frizzi  al  Serassi,  ma  oggi 
non  si  può  più  ritrovare  il  registro. 


—  32  — 

XVIL 

(R.  Archivio  di  Stato    in    Modena;  Istruzione 
Pubblica;  Studio  in  Ferrara). 

a)    EOTULUS    DuMIXCiRlM    JlRISTARUM    AXNI    1575. 

Ad  lectiu'am  ordinariam  Jiu'is  canonici  in  mane. 

Mag.cus  D.  Alfonsus    Cui'tilius         L.  300 

D.  Franciscus  (1)  Paninus  de  teiTa  centi ,  200 

D.  T.  Cananus  (2) :,  •     • 

Ad  lectui'am  Decreti  diebus  festis. 

D.  Hippolitus  Seraleus  (3) „  50 

Ad  lectiu'am  ordinariam  Juiis  cì\t1ìs  in  mane. 

ni.  D.  Renatus  Cattus  (4)  Cons.  Ducalis  secretus  (5)    .     .     .     .  ,  730 

Mag.cus  D.  Paulus  Quatragesimus  (6) „  600 

Mag.cus  D.  Jo.s  Franciscus  teiiianus  Cremona  2"  loco  (7j      .     .  „  600 

D.  Fran.s  Paninus  (8) „  .     . 

Ad  lectiu-am  ordinariam  Jiu'is  civilis  in  sero. 

Mag.cus  D.  HippoKtus  Riminaldus ,  730 

Mag.cus  D.  Jo.s  Baptista  Laderchius  Imolensis „  600 

Ad  lecturam  Jnstitationum. 

D.  Jo.s  Paulus  Portius ,  100 

D.  Jo.s  Baptista  Superbus  (9j ,  50 

D.  Jo.s  Baptista  Boschetus ,  100 

D.  Claudius  Bertaciolus ,  50 

Ad  lectui'am  f'eudoiTim. 

D.  Jo.  Baronus  (lOj ,200 

Ad  lectui'am  criminalium. 

D.  Jo.s  BajDtista  Superbus  (11) „  100 

Ad  lecturam  BarthoU  quotidie  post  ordinariam  in  sero  (12). 

D.  Jo.s  Jac.s  Auentius        ,  50 

D.  P.  Ant.s  Ricius  (13) ^  •     • 

Ad  lecturam  Xotariae. 

D.  Hipp.s  Beltramus  causidicus  (14) „  60 

L.  4520 


(I)  La  parola  Fran.cus  è  cancellata. 

('2)  Le  parole  D.   T.  Cananus  sono  state  aggiunte  in  margine  da  altra  mano. 

(3)  HippoìUus  Seraleus  cancellato. 

(4)  Renatus  Cattus  cancellato. 

(5)  secretus  parola  aggiunta  da  altra  mano. 

(6)  Paulus  Quatragesimus  cancellato. 

(7)  2°  loco  aggiunte  da  altra  mano  nell'interlinea. 

(8)  D.  Franc.s  Paninus  aggiunte  da  altra  mano. 

(9)  Jo.s  Bap.  Superbus  cancellato. 

(10)  Jo.  Baronus  iiell'interlinea   da  altra    mano  in  luogo   di  Thomas  Cananus 
cancellato. 

(II)  Jo.  Bap.  Superbus  nell'interlinea  da  altra   mano  in  luogo  di  Bonaventura 
Angelus  cancellato. 

(12)  Quotidie  post  ordinariam  in  sero  aggiunte  da  altra  mano  in  luogo  di  diebus 
festis  cancellato. 

(13ì  jD.  P.  Anfonius  Micius  aggiunte  da  altra  mano. 
(14)  Hijjp.  Beltramus  Causidicus  cancellato. 


33 


h)    ROTULUS    DOMINORUM    A.RTISTARUM    ANNI    1575. 

Ad  lectm-am  ordinariam  Theoricae  Medicinae  in  mane. 

D.  Mag.r  Alexander  (1)  Pancius L.    300 

D.  Mag.r  Ant.s  marius  Parolarius  p."  loco  (2)  .     .     .  300 

D.  alf.s  Cat.s  2"  (3) "     .     . 

Ad  lecturam  ordinariam  practicae  Medicinae  in  sero. 

Mag.cus  D.  Antonius  m.a  Cananus 800 

D.  Alex.r  Pancius  (4) 

Mag.cus  Renatus  Brasauolus  Medicus  Ducalis  (5) „     5U0 

Ad  lecturam  Grecam  operum  Hippocratis. 

D.  Mag.r  Jac.s  Bonus  (6)        150 

D.  Mag.r  Alfonsus  (7)  Cataneus  Mutinensis ^     200 

D.  Mag.r  Petrus  leonius  p."  loco  (8) 200 

D.  alfonsus  Barocius  2°  loco  (9) 

Ad  lectm-am  simpKcium  medicamentorum. 

D.  Mag.r  Hippolitus  Costabilis 100 

D.  Mag.r  Alexander  Pancius  semplicista  Ducalis „     195 

Ad  lecturam  chirurgiae  in  mane. 
D.  Mag.r  Jo.s  Boschus  Chinirgicus  (10)  Ducalis ,     100 

Ad  lecturam  Chirurgiae  in  sero. 

D.  Mag.r  Jo.s  franciscus  seraleus ,     100 

D.  Mag.r  Paulus  lambertus „     100 

Ad  lectui'am  Anatomiae  diebus  festis  (11). 
D.  Mag.r  Hippolitus  Boschus „       50 

Ad  lecturam  Philosophiae  Naturalis  in  sero  ordinariam. 
III.  D.  Antonius  Montecatinus  Philosophus  et  cons.s  secretus  Ducalis  „     975 
D.  M.  Hieronimus  de  Benintendis ,     500 

Ad  lecturam  ordinariam  Philosophiae  naturaHs  in  mane, 

D,  Mag.r  Alfonsus  Barocius  (12) „     200 

D.  Mag.r  Hieronimus  Romagnolius „     250 

D.  Jo.  Emilianus  (18) 

L.  5020 

Ad  lecturam  Metaphisices. 

Reu.dus  Pater „       50 

Reu.dus  Pater ,100 


("l)  Le  parole  Mag.r  Alex.r  sono  cancellate. 

(2)  p.o  loco  aggiunte  nell'interlinea  da  altra  ma,no, 

(3)  D.  alf.s  Cat.s  2.°  aggiunto  da  altra  mano. 

(4)  D.  Alex.r  Pancius  aggiunto  da  altra  mano. 

(5)  Mag.cus  D.  Renatus  Brasouolus  Medicus  Ducalis  cancellato. 

(6)  3Iag.r  Jac.s  Bonus  cancellato. 

(7)  Mag.r  Alfonsus  cancellato. 

(8)  p.o  loco  aggiunto  nell'interlinea  da  altra  mano. 

(9)  D.  alf.s  Barocius  2.°  loco  aggiunto  da  altra  mano. 

(10)  Jo.s  Boschus  Chirurgicus  cancellato. 

(11)  Ad  lecturam  Annotomiae  diebus  festis  cancellato. 

(12)  Mag.r  Alfonsus  Barocius  cancellato. 

(13)  D.  Jo.  Emilianus  aggiunto  da  altra  mano. 

Solerti,    Vita  di  Torquato  Tasso,  111. 


—  34  — 

Ad  lectm-am  Theologiae. 
Reu.dus  Pater.  M.r  Cornelius  Martinus  ordinis  S.ti  francisci  .     .    L.     100 
fr.  hip.s  de  luca  (1) 

Ad  lectui'am  ordinariam  Dialeticae  in  mane, 

D.  Mag.r  Johannes  Emilianus  (2) 100 

D.  Mag.r  Hercnies  Parolarius „     100 

Ad  lecturam  Dialecticae  in  sero  (3). 
D.  Mag.r  Hip^i.s  Spadocionus ^       50 

Ad  lectm-am  spherae  et  Euclidis. 
Mag.cus  D.  Torquatus  Tassus 150 

e)    HUMANISTAE. 

Ad  lecturam  Retoricae  Oratorum,  et  Poetarum  latinorum,  et 
grecorum  in  mane  et  vacationibus  generaUbus. 
III.  D.  Jo.  Baptista  Pigna  vtriusque  linguae    interpi'es  Ducalis  se- 

cretarius  et  aliter  ex  duobus  Reformatoribus  (4)     .     .     •     .     ,,     200 
Ad  lecturam  linguae  Graecae. 

Mag.eus  D.  Antonius  Bai-esanus  chius ^     500 

Ad  lectui'am  Retoricae  et  Poetarum  in  sero. 
Mag.cus  D.  Antonius  Flauius  Gù-aldus „     500 

L.  2900 
„  5020 

L.  7920 


xvm. 

(R.  Archivio  di  Stato   in  Modena;   Istruzione 
Pubblica;  Studio  in  Ferrara). 

a)  Salaeij  dei  Dottori  Artisti  che  legoxo  quest'anno  1576. 

Messer  Antonio  Maria  Parolari L.  400 

Messer  Alfonso  Cattaneo „  300 

Messer  Antonio  Maria  Canard „  800 

Messer  Alesandro  Panza  Medico  Ducale        „  400 

Messer  Gieronimo  Brasauola ,  400 

Messer  Pietro  Leoni  (estraord.  oltra  l'ord.  L.  50) „  250 

Messer  Alfonso  Barozzi „  250 

Messer  Hippolito  Costabili ^  100 

Messer  Alesandro  Panza  simpHeista  Ducale ^  195 

Messer  Gio.  Francesco  SeragHo „  100 

Messer  Paulo  Lamberti ,.  100 

Messer  Hippolito  Boschi ,  100 

D  Clarissimo  et  Ill.re  signor  Antonio    Montecattìni   filosofo  e    con- 

siglier  di  S.  A.,  et  uno  dei  Reformattori  del  studio    .     .     .  „    1200 

Mag.co  et  ecc.te  sig.  Gieronimo  Benintendi „  500 

Messer  Gieronimo  Romagnoli  (estraord.  ut  s.""  L.  50)     .     .     .     .  „  250 


(1)  fr.  hip.s  de  luca  aggiunto  da  altra  mano. 

(2)  Mag.r  Joannes  Emilianus  cancellato. 

(3)  Ad  lecturam  Dialeticae  in  sero  cancellato. 

(4)  Cancellata  tutta  la  partita  relativa  al  Pigna. 


—  35  — 

Messer  Giovanni  Emiliano L.  150 

Reu.do  padre  Masti-o  Dionisio  de  Tassi  Priore  di  Servi      .     .     .     ^  100 

Reu.do  padre  M.ro  Cornelio  Martini  dell'ordine  di  San  Francesco    „  150 

Reu.do  padre  Mastro  Hippolito  da  Luca  dell'ordine  dei  Servi     .     ,  100 

Messer  Hercole  Pai-olari 100 

Messer  Hippolito  Spadazzone _  100 

Mag.co  messer  Torquato  Tassi .150 

Messer  Antonio  Baresani 500 

Messer  Antonio  Flauio  Giraldi „  600 

b)  Salarij  dei  Dottori  legisti  ohe  legoxo  quest'an-ko  1576. 

Mag.co  Messer  Alfonso  Cortile L.  300 

Mag.co  Messer  Thomaso  Canani ,  200 

Clar.mo  et  Ill.i-e  Signor  Renatto  Catti  consigHer  secreto  Ducale       „  730 

Mag.co  Messer  Gio.  Francesco  Terzani  Cremona 650 

Mag.  Messer  Francesco  Panino  da  Cento ,  250 

Mag.co  Messer  Hippolito  Riminaldi 730 

Mag.co  messer  Gio.  Battista  Laderchio  da  Imola 650 

Messer  Paulo  Porti 100 

Messer  Gio.  Battista  Boschetti ,  100 

Messer  Claudio  Bertazzolli „  100 

Messer  Giovanni  Barone 250 

Messer  Gio.  Battista  Superbi 50 

Messer  Gio.  Giacomo  Aventi ,  50 


XIX. 

(Collezioni  Succi-Dubrunfaat.  —  Vendita  presso 
Etienne,  Charava}',  a  Parigi,  1890). 

d  .  a  .  t. 
Man.'"  Hlu.^  co:  Alph.  Esten.  Tassoni  Duc.^  consiliari  statu    ac  jud.  xij 
sap.  comnis.  Ferrar.  dig(?)  ]  voi    Ms.  B."  di    sancto    Thes."  di    dto  comne 
dacti  e  pagati  Lm.  ottanta  e  cinque  |    a  ms.  Torquato  Tasso    doctore  le- 
dente p  conto  di  sallario  dia  sua  lettura  Lm.  lxxxv  d. — 
Frane."  di  Mantuani  m.°  di.  conto  gen.'^  di.  comne 
di  ferra  ss.  addì  4  de 
octobr    fliDLXxiiij 
Alfonso  Esten. 
274.1                                                Tassoni  Lm.  85— 
85.0 


189.1  io  Torquato  Tasso  ho  riceuuto  ottantacmque 

lire    del    S."^  Gii'olamo  Giraldi   M.°   di    casa 

A  45         lm.  34  deR'Hl.""'  S.    Marchese    Contrarli    a    questo 

conto 
Li  Zor.i«  a  e.  48,  n"  783.  (1) 

(1)  Ecco  l'interpretazione  del  documento:    «  Per  mandato  dell'ili.'"»  conte  Alfonso 
<  Estense  Tassoni  consigliere  ducale  e  dei  dodici  Savi  del  Comune  di  Ferrara...  [?] 


—  36 


XX. 

(R.  Bibl.  Naz.  di  Firenze;  Cod.  Palatino  224. 
—  Serassi,  Vita  dì  T.  Tasso  cit.,  voi.  I, 
p.  331  n.). 

MDLXXVI  die  xi  Decembris. 

111.'""^  et  Ex,'""^  D.  Dux  et  Ill.«^  (sic)   D.  D.  Gubernatores 
j]x."iae  Reipublicae  Genuensis. 

Dignis  moti  rationibiis  et  negotio  ad  calculos  deliberato,  ad  formaiu 
leguin,  omni  meliori  modo,  quo  validius  fieri  potest,  imposuerunt  Antonio 
Eoccataliatae  habenti  a  Reg.^  privilegium  stampae  praesenti  et  intelligenti, 
quod  non  permittat  typis  excudi  opus  seu  poema  versibus  octavis  in  lingua 
Itala  descriptum  de  gestis  oUm  per  Christianos  prò  recuperatione  Hieru- 
salem,  et  Terrae  Sanctae,  sive  sit  sub  nomine  D.  Torquati  Tassij,  si  ve 
cuiusvis  alter.'  Et  hoc  sine  licentiae  ipsormn  Ex.™'  Ducis  et  111."""»  Guber- 
natorum  nec  non  etc.  Quod  in  poema  vel  opus  praedictum  ad  ipsum,  seu  ad 
eius  Typliographos  vel  agentes  pervenerint,  illud  retineat,  retineriq.  curet 
ad  ordinem  ipsorum  Ex.™'  Ducis,  et  ILI.""'"  Gubernatorum.  Et  haec  omnia 
sub  poena  eisdem  arbitrar."  Et  sic  ut  supra  decrever.'  contrarijs  quibusdam 
non  obstantibus. 

Antonius. 


XXI. 


(R.  Arch.  di  Stato  in  Modena;  Inqui- 
sizione, 1577). 


Per  l'Inquisitore  del  Tasso. 


-  Sapere  dall'  Inquisitore  che  cosa  abbia  in  effetto  detto  il  Tasso,  et 
contro  a  chi  et  i  particolari  minutamente. 

-  Se  ha  scritta  cosa  alcuna  degU  esami  del  Tasso,  havendo  promesso 
di  non  scriverne  nulla,  et  che  cosa  ha  scritto. 

-  Se  n'ha  avisato  cosa  alcuna  a  quei  di  Roma,  et  che  cosa. 

-  Non  n'havendone  scritto,  sarebbe  bene  ch'egli  facesse  una  attestatione' 
scritta  et  sottoscritta  di  sua  mano  ad  perpetuam  rei  memoriam  :  che 
essendo  entrato  il  povero  huomo  del  Tasso  in  un  certo  humore  assai 
strano  et  periculoso,  per  benefitio  suo,  et  per  vedere  se  con  tal  mezo  si 


«  voi  messer  Bernardo  di  Santo  tesoriere  del  detto  Comune  date  e  pagate  lire  mar- 
«  chesine  ottantacinque  a  messer  T.  Tasso  dottore  leggente  per  conto  del  salario 
«  della  sua  lettura  —  Francesco  di  Manduani  maestro  del  conto  generale  del  co- 
«  niuue  di  Ferrara  sottoscrisse  addì  4  di  ottobre  1574  ».  —  La  sottrazione  a  si- 
nistra del  foglio,  certamente  di  mano  del  Tasso,  indica  ciò  che  gli  rimaneva  da 
riscuotere  del  suo  salario,  sul  quale,  come  appare  dalla  ricevuta,  si  faceva  antici- 
pare Lm.  85  dal  marchese  Contrari.  L' ultima  riga  è  un  rinvio  al  Giornale  di 
Bolletta;  ma  non  so  spiegare  i  scudi  45  e  le  lire  34  segnate  di  fianco  alla  ricevuta. 


-  37  - 

poteva  ridurre  a  sanità,  o  con  concedergli  quello  che  desiderava,  o  con 
indurlo  a  purgarsi  per  farsi  atto  a  sostenere  tanto  meglio  i  tormenti, 
rhaveva  admesso  come  accusato  da'  suoi  nemici  d'heresia,  ancora  che 
ciò  non  fosse  vero  :  et  1'  havea  tenuto  alcuni  giorni  come  prigione  nel 
convento  delli  Angeli  con  passare  con  lui  molti  ragionamenti  de'  quali 
non  era  stato  necessario  farne  scrittura  poiché  detto  Tasso  si  vedea  es- 
sere in  tutto  fuori  di  sé  in  tal  matteria,  et  dire  ciò  che  gli  sommini- 
strava la  passione  et  il  furore  della  pazzia. 

-  Havendone  scritto  qui  ne'  suoi  atti  senza  avisarne  nulla  a  Roma,  baste- 
rebbe anche  il  fare  una  simile  attestazione  con  abbrucciare  ciò  che  fosse 
stato  scritto,  facendosi  però  mostrar  prima  il  tutto  et  promettere  su  la 
fede  sua,  et  giurare  su  l'Evangelio  che  non  ve  ne  fusse  altra  memoria. 

-  Havendone  avisato  a  Roma  bisognerebbe  eh'  egli  avisasse  similmente 
questo  resto,  che  il  Tasso  fusse  sempre  andato  peggiorando  sì  che  si 
vedesse  essere  uscito  affatto  di  sé  e  che  tutto  quello  ch'egli  sin  a  questa 
bora  havea  detto,  l'havesse  detto  spinto  dall'impeto  dell'  humore  e  non 
per  modo  alcuno  di  verità,  la  quale  apparisce  troppo  chiara  in  contrario 
per  la  fama  pvibbhca  et  per  la  fede  d'  infiniti  testimoni  che  non  pati- 
scono eccetione  della  bontà  della  vita  e  della  purità  della  fede  di  quei 
che  egli  havea  accusato. 

-  Et  di  pili  sarebbe  necessario  sotto  alle  scritture  fatte  qui,  che  esso  In- 
quisitore aggiungesse  fede  di  sua  mano  et  sottoscritta  da  lui,  come  in 
effetto  trovasse  tutto  quello  che  il  Tasso  havea  detto  contra  i  nominati 
esser  falso  et  senza  ninno  fondamento,  et  perchè  egli  parlava  a  caso 
come  era  spinto  dall'humore,  et  j)erché  esso  Inquisitore  havesse  voluto 
da  molti  intendere  sopra  la  vita  et  i  costumi  de'  predetti  nominati  da 
lui  per  heretici  o  suspetti,  de'  quali  gli  fusse  stata  fatta  relatione  a 
pubblica  voce  essere  buonissimi  cattolichi,  et  di  vita  costumata,  et  che 
però  queste  scritture  fatte  solamente  a  benefitio  di  detto  Tasso,  et  per 
vedere  se  in  questo  modo  si  potea  rendergli  la  sanità,  fussero  per  non 
fatte,  et  di  niun  valore,  si  che  in  niun  modo,  né  in  niun  tempo  potes- 
sero mai  nuocere  o  pregiudicare  ad  alcuno  dei  predetti  nominati. 


XXII. 

(R.  Arch.  di  Stato   in   Modena;  Memoriale 
della  Munizione,  1577). 

Adì  29  Zugno  —  Per  sei  feriate  de  verrella  haute  da  M.  Alessandro 
Raviglio  Rosso  per  mettere  a  sei  finestre  delle  stancie  dove  sta  il  sig.''  Tasso, 
sopra  la  fabbrica  nova  del  Cortille 

—  Per  stara  dodice  di  gesso  tolte  da  M.  Hippolito  Campana  per  met- 
mettere  sei  feriate  a  le  fuiestre  del  Tasso  sopra  la  fabbrica  nova  del 
Cortille 


—  38  — 

xxm. 

(R.  Arch.  di  Stato  in  Modena;  Camera  ducale; 
Amministrazione). 

Dispensa  del  pane.  1577. 

Notta  de  Pan  dispensato  per  più  Boletini  segnati  per  mane  delli 
mag."  S/  Scalchi  cioè  l'Ili.""  8.°''  Hercole  Tassoni  scalco  generale  per  piti 
straordinari  et  andate  di  sua  Altezza  iDr.''°  adì  primo  di  genaro  1577  per 
tutto  dì  ultimo  Xbre  di  detto  hano. 

Panehianco         Pan         Pan  da 
segando      fachino 
[e.  40  V.  (1)]         A  Bernardo  et  a  Matelo 

che  atende  al  Tasso  —  tiere  30  — 


XXIV. 


(R.  Arch.  di  Stato  in  Modena;  Farmacia  Du- 
cale; Registro  di  Speziaria;  1577)  (2). 

[e.  18v.J  Adì  24  zugno  1577. 

Al  Taso  poeta  di  Sua  Altezza  per  oncie  1  di  syropo  di 
papauero  et  per  oncie  1  di  unguento  populeon  (3)  et  grani  iiij 
di  opio  in  una  mastelina L.    0.  5.6 

[,]  Adì  25  ditto. 

Al  Taso  per  oncie  ij  di  syropo  di  pomis  simplice  (4)  et 
boraso  (5)  in  nostra  mastelina r     0.  4.6 

[,]  Adì  26  ditto. 

Al  Taso  per  uno  syropo  fatto  con  oncie  ij  de  syropo  di 
boraso  et  betonica  (6)  et  oncie  vj  di   acqua    fumo  tera  (7) 

et  boraso [V]  et  per  oncie  ij  di   syi'ojjo  di  boraso  in 

alberello ,     0.  9.6 


(1)  A  e.  39 V.  si  trova  l'ultima  data  del  13  giugno;  ma  in  questi  registri  le 
date  sono  saltuarie,  né  sempre  segnate. 

(2)  Lo  speziale  era  un  certo  Giulio  Cesare;  cfr.  Tasso  T.,  Lettere,  II,  n"  392. 

(3)  Le  seguenti  note  illustrative  mi  furono  favorite  dal  compianto  prof.  Alfonso 
Corradi.  —  Unguento  populeon  cosi  detto  dagli  occhi  (gemme)  di  pioppo  che  ne 
orano  il  principale  ingrediente,  e  vi  si  frammischiavano  anche  papaveri  neri,  man- 
dragora, giusquiamo.  Serviva  a  moderar  il  dolor  di  capo  con  febbre  ed  a  coucUiare 
il  sonno.  Alcune  farmacopee  lo  conservano  tuttora  più  o  meno  modificato. 

(4)  Sciroppo  di  pomi  semplice  fatto  con  il  succo  di  mele  appiuole  gialle  e  di  mele 
rosse  di  sapore  d'acetosa.  Reputato  cordiale. 

(5)  Leggi  sciroppo  di  sugo  di  borrana  o  borraggine. 

(6)  Sciroppo  composto  con  le  proprietà  temperanti  e  solventi  della  borraggine, 
della  betonica,  ecc. 

(7)  Leggi  acqua  di  fumo  terrae  ossia  di  fumaria  o  fumostcrno:  se  ne  faceva  anche 
uno  sciroppo  solutivo  e  disoppilante. 


—  39  - 

[e.  19  r.]  Adì  27  Zugno  1577. 

Al  Taso  per  il  syropo  usa  (1) L. 

[,]  Adì  28  ditto. 

Al  Taso  per  il  syropo  usa  et  per  onde  1  *  /j  unguento  rosso  (2)  „ 
[e.  19v.j  Adì  XXX  Zugno  1577. 

Al  Taso  per  una  medecina  fatta  con  oncie  3  di  syropo 
roso  sollutivo  et  grani  1  di  reobarbaro  et  grani  ij  di  dia- 
catolicon  (3)  et  oncie  4  di  infusion  di  Mera  (4)        .     .     .     , 

[e.  20  r.]  Adì  iiij  Luio  1577. 

Al  Taso  per  il  syropo  usa „ 

[,]  Adì  5  ditto. 

Al  Taso  per  il  syropo  usa „ 

[J  Adì  6  ditto. 

Al  Tasso  per  il  syropo  usa „ 

[e.  21  r.]  Adì  vij  Luio  1577. 

Al  Tasso  per  il  syropo  usa „ 

[e.  21 V.]  Adì  9  ditto. 

Al  Tasso  per  una  medicina  fatta  con  oncie  4  di  decotto 
di  hiera  con  fior  et  fi-utti  et  grani  1  di  elebor  negro  (5)  et 
oncie  1  di  diacatolicon  et  oncie  ij  di  syropo  rosa  solutivo    , 

[e.  23  V.]  Adì  24  ditto. 

Al  Taso  per  oncie  1  di  unguento  di  biacha  d'alb.**  (6)     .      „ 

[e.  24  r.]  Adì  31  ditto. 

Al  Taso  per  una  medicina  fatta  con  oncie  ij  di  syropo 
rosa  solutivo  et  once  iiij  di  reobarbaro  aletto,  et  grani  ij 
di  confetto  anice  et  oncie  4  di  infusion  di  hiera      .     .     .      , 


[e.  48  V.]  (7)  Adi  9  ditto  [Luio]  al  S.""  Tasso  di 

comision  del  S.  Fattor  Coccapano 
Confetti  in  syropo       .     .     oncie  vj       ... 


0.  5.6 

0.  8.6 

0.11.0 
0.  5.6 
0.  5.6 
0.  5.6 
0.  5.6 

0.18.0 
0.  2.0 

1.18.0 


L.S.D. 

0.12.0 


(1)  Per  usato,  usuale  e  così  appresso. 

(2)  Unguento  rosso,  cioè  unguento  rosato,  fatto  con  foglie  e  sugo  di  rose  fresche. 

(3)  Sciroppo  rosato  solutivo:  infusione  di  rose  eoa  miele  e  zucchero,  resa  un  po'  più 
purgativa  con  l'aggiunta  del  reobarbaro  e  del  diaeatholicon,  elettuario  nel  quale 
entrava  la  sena,  la  polpa  di  cassia,  il  tamarindi. 

(4)  Infusione  di  hiera,  cioè  parti  uguali  di  iera  (lépàj  (elettuario  composto  d'aloe 
e  di  aromi)  e  d'aloe,  solute  nella  decozione  di  eupatorio,  ovvero  di  timo.  Era  me- 
dicamento suggerito  per  evacuare  gli  umori  specialmente  nelle  affezioni  melanconiche. 

(5)  L'elleboro  facevasi  bollire  nel  decotto  di  uva,  nell'acqua  di  borraggine,  ovvero 
di  acetosa,  od  anche  stempravasi  nel  brodo  perchè  rimanesse  mitigata  o  corretta  la 
troppa  forza  del  medicamento,  il  quale  serviva  ad  evacuare  l'atrabile,  e  quindi  ve- 
niva prescritto  in  diverse  forme  di  malattie  discrasiche  e  specialmente  nelle  affezioni 
cerebrali  melanconiche.  —  Per  gli  altri  ingredienti  v.  le  note  precedenti. 

(6)  Unguento  di  biacca  o  cerussa  (carbonato  di  piombo)  detto  anche  unguenium 
album. 

(7)  Si  noti  che  si  teneva  conto  separato  delle  medicine  e  delle  spezierie. 


-  40  - 

Adì  15  ditto  al  S/  Tasso  L.S.D. 

marene  in  zucchero      .     .  oncie  4        0.  6.0 

coriandoli  grossi      .     .     .  oncie  3        0.  5.0 

navicelle  di  marzapan      .  n°  4        0.  4.0 

Adì  ditto  [17]  al  Sj  Tasso  (1) 

navicelle n°  ij       0.  2.0 

Adì  18  ditto  al  ditto. 

olio  de  mandole  dolze      .  oncie  ij        0.  8.0 

acqua  rosa i        0.  6.0 

Adì  19  ditto  al  S.'"  Tasso 

navicelle  de  marzapà  .     .  n""  ij        0.  2.0 

zucchero  fino  in  polvere    .  oncie  3        0.  5.0 

Adì  20  ditto  al  ditto. 

navicelle  di  marzapà   .     .  n'°  6 0.  6.0 

Julebo  rosa  (2)  ....  on.  4 0.  8.0 

Adì  21  ditto  al  ditto. 

navicelle  di  marzapà  .     .  n""   ij 0.  2.0 

Adì  22  ditto  al  ditto. 

navicelle  di  marzapà   .     .  n""  iij 0.  3.0 

maiinatta on.  4 0.  6.0 

Codogniatta  di  zucchero  .  on.  6 — 

Adì  23  ditto  al  ditto. 

marinatta on.   4 0.  6.0 

4 0.  4.0 


Adì  24  luio  al  S.'  Tasso 

Ull.      (J 

navicelle  de'  marzapà   . 

.     n™  4 

Adì  ditto  al  ditto. 

navicelle  di  marzapà   . 

.     n^-  3 

Adì  25  ditto  al  S.-"  Tasso 

navicelle  di  marzapano     , 
mandole  confette     .     . 

,  n'-  4 
.     on.  3 

Adì  27  ditto  al  ditto. 

mandole  confette     .     .     , 
navicelle  di  marzapà    .     , 

.  on.  4 
,     n--  4 

0.  4.0 
0.  3.0 


0.  4.0 

0.  4.6 

0.  6.0 

0.  4.0 


(1)  È  notabile  che  in  questa  parte  del  registro  di  qui  innanzi  non  appare  che  il 
Tasso  solo,  e  le  varie  partite  sono  tutte  di  séguito  nella  stessa  pagina. 

(2)  Giulebbe  rosato  di  Mesue;  è  lo  sciroppo  rosato  fresco,  ossia  lo  sciroppo  d'in- 
fusione di  rose. 


—  41  — 

XXV. 

(R.  Arch.  di  Stato   in    Modena;   Camera   Du- 
cale; Casa;  Amministrazione), 

Libro  di  spesa  di  Perecino  Visdomini  1578 
[e.  58  V.]  Adj  19  Aprile  1578 

Per  il  S/'  Tasso  clie    si    purga,  allogiato    in    casa  de  Roco 
Corriere. 
—  In  pomi  40  S.  sei  d.  8  —  In  maroni  mondi  lib.  cinque 

S.  sette  d.  6 L.    0.14.2 

In  sallata  et  Minestra  S.  quindici „     0.15.0 

[e.  65  V.]  Adj  29  Aprile   1578 

Per  il  Tasso  p.  g.'  dieci 

In  pomi  sessanta  S.  Venti  —  In  marroni  lib.  7  -^    s.    on- 

deci  d.  2 „     1.11.2 

In  sallata  et  minestra  S.  Ventidua  d.  6 n      1.  2.6 

[e.  70  r.]  Adj  13  Maggio  1578 

Per  il  S.  Tasso 

In  pomi  sessanta  S.  Trenta „     1.10.0 

In  maroni  mondi  lib.  dette  -^  S.  otto  d.  10         .     .     .     „     0.8.10 

In  sallata  et  minestra  &.  Ventidua  d.  6 «     1-  2.6 

[e.  72  V.]  Adj  16  Maggio  1578 

A  Rocco  Corriere  S.  cinquantaotto  per  tanti  spesi  in  bu- 
tiro,  ove,  pesche  et  malvasia  per  il  Tasso  allogiato  in 
casa  sua,  apare  police  del  S."''  Cav."'"  (1) „     1.  4.0 


XXVI. 

(R.  Arch.  di  Stato   in    Modena;  Camera   Du- 
cale; Casa;  Amministrazione). 

Dispensa  del  Pane.  1578. 

[e.  20]  Notta  del  Pan  dispensato  per  polizze  segnate  per  mano  del- 
l'Ili.™'' S."'"  Cav.'"  Tassoni  schalcho  generale  di  S.  A.  de  piìi  straor- 
dinari da  dì  primo  Genaro  per  tutto  dì  ultimo  decembro  del  detto 

hanno  (sic) 

Pane  bianco  Pan  segando     Pan  da 

[e.  29]  (2)  A  Roco  lodi  cornerò  che  facilino 

sono  per  il  S.""  Tasso                          Ib.  10  5                  — 

[e.  29  V.]     Ai  Roco  coriere  per  biso- 
gno   del    Tasso    che  alogia  in 

casa  sua                                                 Ib.  15  7/2              — 

[e.  31  r.]     A  Roco  conerò  per   biso- 
gno del  S.^  Tasso                                 Ib.  15  7  V?              — 

[e.  35  v]     A  uno  che  serve  al  S.  Tasso            Ib.  7-2  ^/z             — 


(1)  Il  cav.  Ercole  Tassoni,  scalco  di  corte. 

(2)  Le  partite  sono  senza  data. 


—  42  — 
XXVII. 

(R.  Arch.  di  Stato  in  Modena;  Farmacia  Du- 
cale; Begistro  di  Speziarla,  1578). 

[e.  17  r.]  Adì  26  d."  [Apiile  1578] 

Al  S""  Torquato  Tasso  per  un  syropo  fatto  con  oncie  due 
syropo  di  boraso  pomis  simplice  oncie  iijj  acqua  di  bo- 
raso,  famoteiTe  fi)  in  una  nostra  ampolla  per  un  suo  ser- 
viziale  (2) L.    0.  5.6 

[,]  Adì  27  d." 

Al  S.""  Torquato  Tasso  per  il  syr.  usa  portò  il  detto  (3)  „     0.  5.6 
[e.  17  V.]  Adì  28  d.« 

Al  S''  Torquato  Tasso  per  il  syr.  usa  portò  il  detto     .     „     0.  5.6 
[e.  18  r.]  Adì  31  d." 

Al  S.''  Torquato  Tasso  per  il  syr.  usa  portò  il  detto    .     „     0.  5.6 
[e.  18  V.]  Adì  primo  Maggio  1578 

Al  S.  Tasso  il  syr.  usa  portò  il  detto ^     0-  5.6 

Adj  2  d." 
Al  S.'"'  Tasso  per  una  medicina  fatta  con  oncie  due  syropo 
rosa  solutivo,  oncie  V?  confetto  Amech  (4),  diacatolicon  (5), 
on.  iiij  Infusione  di  Siena  (6)    in    nostra    ampola  portò  un 
suo  messo „     1.  2.0 

[e.  19  r.]  Adj  3  Maggio  1578 

Al  S.""  Tasso  per  un  unguento  (7)  fatto  con  oncie  una 
sandali  rossi,  bianchi,  9  (8)  uno  legno  aloe,  coralli  bianchi, 
oncie   tre    syropo    nenufari,  citrino,  e  per  oncie  X  (9)  elet- 

tuario  fatto  con  zuchero  rosa,  boragine  buglosa,  con  -^  spe- 


(1)  Boraso  va  sempre  inteso  per  boraggine  e  non  per  borace.  Fer  fumoterre  v.  le 
ricette  del  1577,  qui  p.  38,  n.  7. 

(2)  Serviziale  qui  sta  per  servente;  il  medicamento  era  rimesso  in  un  ampolla  al 
Tasso  per  mezzo  d'un  suo  servo. 

(8)  Cioè  mediante  lo  stesso  servo,  e  così  di  séguito. 

(4)  Confeclio  Hamech:  elettuario  purgativo  così  detto  dal  medico  arabo  che  lo 
compose,  e  che  sarebbe  l'avo  di  Messued  iuniore;  ma  quella  è  voce  corrotta  e  forse 
(posto  anche  ciie  veramente  corrisponda  a  persona)  di  Hàkem  od  Hàkim. 

(5)  V.  alle  ricette  del  1577,  qui  p.  39,  n.  3. 

(6)  Leggi  infuso  di  sena. 

(7)  Non  è  punto  un  unguento,  ma  piuttosto  un  elettuario  composto  di  sandali 
(legno  sandalo)  rossi  e  bianchi,  di  legno  aloe,  di  coralli  bianchi,  di  sciroppo  di 
nenuphar  (nymphaea),  di  sciroppo  citrino  {corlicum  cttn);  con  zucchero  rosato,  bor- 
raginato  e  buglosato:  cioè  zucchero  tòsto  con  bori  di  rose,  di  buglosa  e  di  borragine. 

(8)  Segno  che  indica  uno  scrupolo,  la  terza  parte  della  dramma,  ossia  circa  un 
grammo  e  mezzo. 

(9)  Lo  sciroppo  di  ninfea  e  di  cedro  entravano  in  parti  uguali  {ana),  e  con  essi 
entravano  altre  sostanze  per  fare  l'elettuario  com'è  detto  sopra. 


—  43  - 

letificans  Almansoris  et  dia  Musei  (1)  con  syropo  di  pomis 

simplice  in  nostro  bichero,  et  un  alberello  portò  un  suo   .    L.    4.  8.0 

[e.  19  V.]  Adì  5  d." 

Al  S/'  Tasso  per  un  syropo  fatto  con  oncie  due  syropo 
di  pomis  simplice,  syi'opo  di  pomis  Sabor  (2),  succo  di  bo- 
raso  oncie  iiij,  acqua  di  mellissa,  e  boraso  chiar."  e  per 
lib.  1  epitima  cordiale  (3)  agionto  oncie  due  spe.  di  tria- 
sandali,  grani  dei  moscho  e  ambra,  portò  un  suo  messo  .     ,     0.18.0 

[e.  20  r.]  Adì  7  e  d." 

Al  S."  Tasso  per  il  syropo  usa  portò  detto      ....      ,     0.  5.G 
[e.  20  V.]  Adì  9  d." 

Al  S.'"  Tasso   oncie    cinque    elettuario  usa.   portò    detto     ,     2.14.0 
[J  Adì  10  d." 

Al  S.""  Tasso  per  un  syropo  fatto  con  oncie  due  syropo 
di  epitima  (4)  e  pomis  simplice,  oncie  iiij  acqua  famoterre 
e  boraso  chiar."  portò  un  suo  messo r,     0.  5.6 

[e.  21  r.]  Adì  XI  d.-^ 

Al  S."  Tasso  per  il  syropo  usa,  portò  il  ser.'^'^      .     .     .     „     0.  5.6 
[»]  Adì  xij  d." 

Al  S.'"  Tasso  per  il  syropo  usa,  portò  il  s.''*'    .     .     .     .     „     0.  5.6 
[„]  Adì  xiij   d.° 

Al  S.'"  Tasso  il    syropo  usa    e    lib.  iiij    acqua  di  boraso. 

portò  il  s.'" „     0.17.6 

[e.  22  r.]  Adì  16  d.« 

Al  S.''  Tasso  per  il  syropo  usa.  portò  il  suo  ser.""  .     .     „     0.  5.6 
Lì  Adì  xvij  d." 

Al  S.''  Tasso  per  oncie  1  Zucchero  rosa  e  lib.  3  di  acqua 
di  boraso,  portò  un  suo  messo ,     0.12.6 

[e.  23  r.]  Adì  22  d.'' 

Al  S."  Tasso  oncie  tre  acqua  di  boraso,  portò  un  suo  .     ,     0.  1.0 


(1)  Due  elettuari  tutti  pieui  d'aromi  :  il  letificante  di  Masi  ad  Almansor  coinpo- 
nevasi  di  melissa,  corteccie  di  cedro,  pallia  luuscata,  mastice,  zatferauo,  ciunamomo, 
noce  moscata,  ecc.  Il  diamusco  di  Mesue  era  cosi  detto  dai  muschio  che  uè  faceva 
parte  con  altri  19  ingredienti.  Lo  sciroppo  di  pomi  serviva  a  dolcificare  la  miscela. 

(2)  Lo  sciroppo  di  pomi  Sabor  di  Mesue,  era  fatto  con  sugo  di  borragine,  di 
di  buglosa,  di  pond  dolci  odoranti,  di  foglie  di  sena,  di  zafferano. 

(3)  Vi  erano  àne  pittime  {epithemn)  cordiali:  l'uno /)esco  l'altro  te/Hperato.  Quello 
componevasi  delle  tre  specie  di  legno  sandalo  (bianco,  rosso,  citrino),  di  . .  .  bianco 
e  rosso,  di  grana  chermes,  di  osso  di  cuore  di  cervo  ;  il  secondo  aveva  in  più  rose 
rosse,  coralli  rossi,  scorze  di  cedro,  zatferano,  gherofini,  cinnamomo,  legno  aloe,  ambra, 
canfora.  Ma  per  vieppiiì  accrescere  la  virtù  cordiale  del  fomento  ci  si  metteva  altra 
porzione  di  legno  sandalo,  del  diamusco  e  della  diaambra:  due  elettuari  con  muschio 
e  con  ambra  in  più  nel  secondo. 

(4)  Sciroppo  di  epitimo  di  Mesue:  prendeva  il  nome  dal  principale  componente, 
àdiXVepithymum  {cuscuta  epithymum),  pianta  parassita  del  timo,  e  fornita,  dicevasi, 
di  proprietà  aperitivo  e  blandamente  evacuanti. 


—  44  — 

[e.  23  V.]  Adì  xxiij  Maggio  1578 

Al  S/  Tasso  una  beuanda  fatta  con  oncie  iij  syropo  di 
cicorea,  borasi,  pomis  simplice,  oncie  cinque  infusione  di 
Siena,  portò  la  sua  mascara L.    0.11.0 

[J  Adì  24  d.-^ 

Al  S.'"  Tasso  una  beuanda  usa  per  hauer  rotto  l'altra, 
portò  la  d.» ,     0.11.0 

Al  detto  per  Kb.  I,  on.  ij  zucchero  rosa,  boraginato  e 
buglosato  in  albei'ello,  e  per  lib.  tre  acqua  buglosa  e  me- 
lissa, portò  un  suo „     1.18.0 

Al  S."  Tasso  la  beuanda  usata,  portò  la  d. ''....     „     0.11.0 

[e.  2S  bis  r.]  Adì  xxy  Maggio  1578 

Al  S.''  Tasso  jDer  lui  oncie  iij  syropo  papaveri  oncie  1  un- 
guento populeon  et  grani  iij  oppio  e  oncie  1  unguento  ci- 
trino con  grani  x  spe.  cordialis  et  letificans  Almansoris  (1). 
portò  il  ser."^* „     0.11.0 

[„]  Adì  26  d.*^ 

Al  S""  Tasso  per  grani  tre  e  ^  didiasenaf2).  portòun  suo 

seruitore »     0.  3.6 

[e.  23  bisy]  Adì  27  d." 

Al  S."^  Tasso  per  lib.  tre  acqua  di  boraso,  e  melissa, 
portò  d.» ,     0.  9,0 

[e.  24  V.]  Adi  XXXI  Maggio  1578 

Al  S.*^  Tasso  oncie  ij  di  Zucchero  rosato,  lib.  una  acqua 
di  boraso.  havè  lui n     0.  7.0 

[e.  25  r.]  Adì  p.''  Giugno  1578 

Al  S.''  Tasso  per  oncie  sei  elettuario  fatto  con  zucchero 
rosa,  boraginato,  buglosato,  e  di  nenufari,  citrino,  grani  ij 
spe.  diamargariton  e  di  letificans  Almansoris  (3);  e  per  una 
beuanda  fatta  con  oncie  1  syropo  di  pomis,  oncie  iiij  Infu- 
sion  fatta  con  grani  iij  siena,  grani  ij  polipodio  grani  ij 
epitimo  e  ellebor  negro  in  sero  (4).  portò  un  suo  ser.""   .     „     2.19.0 

[J  Adì  2  d." 

Al    S."  Tasso    lib.   1    acqua    di    boraso,  oncie    ij    julebo. 

havè  lui »     0.  3.0 

Al  S.  Tasso  lib.  tre  acqua  usata,  portò  il  s.'*"      .     .     .     „     0.  9.0 


(1)  Nell'ordinazione  sono  indicati  due  un.;uenti:  il  primo  sedativo  o  narcotico, 
l'altro  invece  eccitante  per  i  molti  aromi  delie  spesie  cordiali  e  delVelettuario  leti- 
ficante. 

(2)  Diasena  fresca  magistrale:  elettuario  purgativo  in  grazia  del  tamarindi,  del 
p)lipodio  e  principaluiente  delle  foglioline  di  sena,  qui  detta  sempre  siena. 

(3)  Elettuario  diamargariton:  fatto  con  perle  o  margiierite,  e  per  quello  letifi- 
cante  cfr.  qui  addietro  p.  43,  n.  1  ;  ambedue  cordiali. 

(4)  Sero  per  siero. 


—  45  — 

[e.  25  V.]  Adì  4  Giugno   1578 

Al  S/  Tasso  oncie  sei  elettuario  usa,  e  per  lib.  iiij  acqua 
usa.  portò  d." L.    3.  0.0 

Adj  6  d.° 
Al  S.''  Tasso  oncie  1  olio  rosato,  poitò  un  suo  ser.'"''   .     ,     0.  1.0 
Al  S.'^'  Tasso  lib.  sei  acqua  usata,  portò  d."     .     .     .     .     ^     0.18.0 
Al  S.'  Tasso  una  medicina  fatta  con  oncie  iij  syropo  rosa 
solutivo;  grani  iij  confetione  Amech  (1)  e  oncie  iij  infusione 
di  siena.  portò  un  ser."''' ^     0.18.0 

[e.  26  r.]  Adi  7  Giugno  1578 

Al  S.'"  Tasso  oncie  sei  elettuario  usato,  portò  d."     .     .     ,     0.  8.0 
[,]  _  Adi  8  d." 

Al  S.'"  Tasso  grani  iij  Siena,  grani  ij  polipodio,  grani  ij 
epitimo,  e  ellebor  negro  infuso  in  sero,  e  per  oncie  1  syropo 
di  pomis  simplice.  portò  d." -,0.  7.0 

U  Adì  9  d.o 

Al  S."  Tasso  la  siena  con  le  altre  herbe  e  oncie  1  syi'opo 
usati,  portò  d."  s.''^ 0.  7.0 

[e.  26  V.]  Adì  X  Giugno  1578 

Al  S.""  Tasso  la  siena,  et  il  syropo  usa,  e  per  lib.  sei 
acqua  usa.  portò  il  suo  messo ,     1.  5.0 

[„]  Adì  XI  d." 

Al  S."^  Tasso  per  oncie  otto  elettuario  usa.  portò  d.°    .     ..     2.10.0 
Al  S.""  Tasso  per  il  syropo  et  la  siena  usa.  portò  d.°    .     .,     0.  7.0 

U  Adì  12  d.« 

Al  Sj  Tasso  la  siena  usata,  et  il  syropo  usato,  portò 
un  suo  ser.'" „     0.  3.0 

[e.  27  r.]  Adì  13  d.^ 

Al  S."  Tasso  lib.  sei  acqua  usata,  portò  il  S.""^ 0.18.0 

Al  S.""  Tasso  per  la  siena,  et  il  syropo  usa.  portò  il  d."     ,,     0.  7.0 


[e.  72  V.]  (2)  Adì  3  ditto  [Maggio   1578] 

Al  S.''  Tasso  per  lui  oncie  iiij  coriandoli  gonffetti  (3)  e 
per  oncie  iiij  manusckristi  periati  (4),  e  per  oncie  iij  can- 
nella intrega,  oncie  iij  zucchero  per  medicina,  e  per  una 
scattola  di  codognà  oncie  8.  e  a  dì  5  ditto  per  ditto  per 
oncie  ij  coriandoli  confetti,  portò  un  suo  messo       .     .     .     ,,     3.  6.0 


(1)  Cfr.  p.  42,  n.  4. 

(2)  Rinnovo  l'avvertenza  fatta  al  Doc.  XXIV,  che  cioè  e  le  spezierie  nel  registro 
sono  distinte  dalle  medicine. 

(3)  Gonfetti,  intendi  coriandoli  confetti,  cioè  coperti  di  zucchero. 

(4)  Specie  di  rotule  fatte   con  zucchero  cotto  in  acqua  di  rose  con  l'aggiunta  di 
perle  sottilmente  polverizzate. 


-  46  — 

[e.  72  r.]  Adj  7   detto 

Al  S/  Tasso  per  lui  oncie  iiij  coriandoli  confiPetti  per  uno 

suo  servitore L.    0.  6.8 

Al  ditto  per  onde  iiij  zucchero  da  medicina,  per  detto      ,     0.  6.0 

Adì  8  detto 
Al    Sig.""    Tasso    per  lui  oncie  -^  di    cannella  pesta,  per 
oncie  6  zucchero  da  medicina,  portò  Rocho  suo  messo     .     ^     0.12.0 
[e.  73  r.]  Adi  12  detto 

Al  S.'  Tasso  per  lui  oncie  iiij  coriandoli  conffetti.  portò 
uno  suo  messo «     0.  6.0 

[,.]  Adì  lo  detto 

Al  S.""  Tasso  per  lui  oncie  6  zucchero  da  medicina,  oncie  6 

uva  passara  (1),  oncie  —  cannella    pista,    portò    uno    suo 

messo „     0.14.0 

[„]  Adì  17  detto 

Al  sopra  scritto  per  lui  oncie  iiij  coriandoli  conffetti  per 
lui.  poriò  lacomo b     0.  6.0 

[,]  Adj  20  ditto 

Al  S.''  Tasso  per  lui  oncie  iiij  coriandoli  conffetti.  portò  d."  „     0,  6.0 
[J  Adì  21  ditto 

Al  S.''  Tasso  per  lui  oncie  l''  zucchero  rosato  et  oncie  8 
coriandoli  conffetti  et  oncie  iij  susameli  (2)  fini,  portò  uno 
suo  messo „     0.17.0 

[„]  Adì  23  ditto 

Al  S.""  Tasso  per  lui  oncie  ij   -   zucchero  rosato,  portò  d."   .     „     0.  5.0 

[,]  Adì  28  ditto 

Al  S.""  Tasso  per  lui  oncie  iiij  zucchero  rosato,  portò  vmo 
suo  messo -     0.  8.0 

[e.  73  V.]  Adì  6  ditto  [Giugno] 

Al  S.""  Tasso  per  lui  oncie  iiij  coriandoli  conffetti  et  oncie 
iiij  zucchero  bianco „     0.12.0 

[,]  Adì  8  ditto 

Al  S.''  Tasso  per  lui  oncie  iiij  coriandoli  e  anime  di  mele 
confette,  portò  uno  suo    messo »     0.  6.0 

[,]  Adì  10  ditto 

Al  S.""  Tasso  per  lui  oncie  iiij  coriandoli  conffetti.  portò  d."  „     0.  6.0 
[„]  Adì  12  ditto 

Al  S.'  Tasso  per  oncie  iiij  iulebo.  portò  d.°     .     .     .     .     ,     0.  8.0 

(1)  Intendi  uva  passa. 

(2)  Forse  cannameli. 


47 


xxvm. 

(R.  Arch.  di  Stato  in  Modena;   Casa;  Ammi- 
nistrazione). 

Zornale  de  diverse  cose  per  bisogno  de  la  guardaroba  di  S.  A. 

1580-1587. 

Al  nome  di  Iddio  mdlxxx. 

[e.  29  r.]  Impresti  che  si  famio  giornalmente 

"  Al  S/  Tasso  adj  16  Zugno  ebbe  Stefano  infermiero  di  S**  Anna 

sparauiero  nuouo  a  quadretti n"  1.   . 

di  fronte  e.  28  v.  (1). 

Adj^  17  novembro  sparauero  controscripto      .     .     .     .     n°  1.   , 


XXIX. 

(R.  Arch.  di  Stato  in  Modena;  Camera  ducale; 
Casa;  Amministrazione). 

a)  Libri  di  spesa.  1579  (2). 

[B.,  e.  223  V.]         Veneri  adì  20  Nouembre  1579 
Per  bisogno  del  S."""  Tasso 

In  Bottiero  lib.  ima  sol.  Cinque  m"' L.  0.5.0 

[V.,  e.  167  V.]  Sabb."  Adi  28  9bre  1579 

Per  il  Tasso  per  police  de  26  d." 

In  butiro  Kb.  una  sol.  sei „  0.6.0 

[B.,  e.  232  V.]  Veneri  adì  4  dicembre  1579 

Per  bisogno  del  Sig.""  Tasso 

In  Bottiero  lib.  una  sol.  sei  m.'" „  0.6.0 

[V.,  e.  168  V.]  Giobbia  Adì  x  xbre  1579 

Per  il  Tasso 

In  butiro  lib.  una  sol.  sei] »  0.6.0 

b)  Libro  de  ordinari/  e  straordinarij.   1579 

[e.  81  V.]         Adj  20  9bre  al  S.  Tasso  per  cuocergli  ove  per  giorni 
dui  da  magro 
Buttiro ■ lib.  Una 


(1)  Sono  indicate  le  restituzioni. 

(2)  Segno  con  B  il  libro  dello  spenditore  Ippolito  Biancbino,  e  con  V  il  libro  di 
Perecino  Visdomini. 


—  48  — 

[e.  85  V.]         Adj  4  xbre  al  S.  Tasso  per  cuocersi  ove  per   hoggi 
et  domani 
Buttiro lib.  Una 

[e.  87  r.]         Adj  9  xbre  al  S.  Tasso  per  la  7.""  presente 

Buttiro Ub.  Una 

[e.  91  r.]         E  adj  d.°  [24  xbre]  al  8/  Tasso  per  due  settimane 

Buttiro lib.  Due 


XXX. 

(R.  Arci),  di  Stato  di  Venezia;  Senato  Terra; 
R.o  53;  e.  37  r.  —  Rossi,  B.  Guarirli  cìt., 
p.  63,  n.  4). 

A  III  di  agosto  MDLXxx. 

Che  al  fedel  Celio  Malaspina  sia  concesso  cbe  altri  che  egli  o  chi  bavera 
causa  da  lui  per  spacio  di  anni  xx  prossimi  venturi  non  possa  stampar 
nel  dominio  nostro,  ne  altrove  stampato  in  esso  vender  il  Goffredo  di 
m.  Torquato  Tasso,  sotto  pena  di  perder  le  opere  stampate  quali  siano  di 
esso  Malaspina  et  di  pagar  due."  cinquecento  da  esser  applicati  un  terzo 
aU'accusator,  un  al  magistrato  che  farà  la  essecutione  et  l'altro  alla  cassa 
nostra  dell' Arsenal  et  sia  tenuto  di  osservar  quanto  è  disposto  per  leggi 
nostre  in  materia  di  stampa. 

De  parte  117 

De  non  3 

Non  syn.  2. 


XXXI. 

(lì.  Arch.  di  Stato  in  Venezia;   Senato  Terra, 
Reg."  53;  e.  87  r.). 


A  XXIII  Decembre  mdlxxx 


Il  medesimo  (priv.  di  20  anni)  ad  Aldo  Manutio  per  il  libro  de  senatu 
Eomano  di  suo  padre,  per  l'agricoltura  di  Carlo  Steffani  tradotta  dal 
cavai.''  Cato,  per  l' Aminta  di  Torquato  Tasso  e  per  li  Dialoghi,  Canzoni, 
madrigali  et  sonetti  del  medesimo 

De  parte  163 

De  non  2 

non  syn.  5. 


49 


XXXII. 


(R.  -Arch.  di  Stato  in  Modena;  Alfonsi  II  De- 
creta 1576  ad  1597;  e.  91  r.). 

Alfonsus 
Secundus  Dei  gratia  Dux  Ferrariae:  Lucas  Antonius  lunta  Impressor 
venetus  expouere  nobis  facit  se  ad  eomimem  onmimii  utilitatem  in  luceni 
edere  veUe  infrascripta  opera  a  nullo  alio  ad  hanc  usque  diem  edita  :  non  panun 
autem  dubitare,  ne  ab  aHquo  iinpressorum  sive  Librariorum  labori  aHeno 
fa-uctum  sibi  undique  occupantiiun  ipsa  opera  magno  cum  detrimento  ipsius 
unprimantur,  vendantm-ve,  quocirca  humiliter  nobis  suppHcat  ut  eius  indem- 
mtati  consulen  dignamus,  ne  de  suis  laboribus  et  sumptibus  ipse  danmum  et 
detrmientum,  ahi  commodum  et  utilitatem  ferant.  Nos  igitur  honestis  eius 
precibus  annuere  volentes  hanc  nostram  patentem  hteram  tenori  et  decreti 
sene  ex  certa  scientia  et  animo  dehberato  ac  de  nostra  potestatis  plenitu- 
dine rtotius  ditioms  nostrae  hnpressoribus,  librarus,  hbrorum  venditoribus 
et  aliis  qmbuscumque,  praeciphnus  et  mandamus  ne  eorum  nullus  huiusmodi 
opera  per  decennium  ab  hac  die  imprimere,  imprimi  ne  facere,  aut  ahbi 
impressa  vendere,  venaha  habere,  vel  exponere,  nisi  Iimta  ipso  permittenti 
ullomodo  audiat;  muleta  us  indicta  qui  non  paruerent  amissionis  eorum 
ommum  exemplariuni  et  decem  insuper  in  smgula  aureorum  nummorum, 
quarum  tertia  pars  fisco  nostro,  ahera  inventori  sive  accusatori,  aha  vero 
lunta  ipsi  apphcetur.  lubentes  prorsus  servet  et  servari  faciant  :  poenamque 
ubi  usu  venerit  sedulo  exigaut.  In  quorum  fidem  has  nostras  Patentes  h- 
teras  et  decretum  fieri  registrari  nostriunque  maioris  sigilh  consueti  appen- 
sione  corroborari  iubemus.  Datum  Ferrariae  hi  arce  nostra.  Castri  veteris  Anno 
salutis  ì/nn."  quingentes."  octuog."  qumto.  Ind.'"^  xhj,  die  vero  xx  Men.  Octobris 

Io.  Bapt.  Laderchius. 

Inscriptio  operum  quidem  edere   mtendit  praed.   Lucas  Ant."^  Impressor 
Prediche  di  Mons.''  CorneHo  vesc."  di  Bitonto  che  corrono  nella  quadrag.* 
Sopra  la  cantica  della  Beata  Ver.^  Dell'istesso. 
Di  Torquato  Tasso 
Quarta  parte  delle  Rime   come  nella  Tavola. 
Pruno  Volume  di  lettere  a  diversi. 
Dialoghi  pur  del  medesimo. 
Della  Poesia  Toscana  Del  discorso  del  Dialogo 

Secondo  della  Nobiltà  DeUa  Pietà 

DeUa  Dignità  Delle  Maschere 

Della  Corte  Della  Gelosia  et  della  Cortesia 

DegH  Idoli  Discorso  del  Giuram.'"  falso 

Ghh-linzone  overo  EiDÌtafio 
Discorso  delle  Imprese 
Tragedia  finita  da  lui 
Risp.*  seconda  a  Sebast.  (sic)  Rossi  Accademico  della  Crusca 
Lettera  di   Giov.  Falloppia. 


SoLKBTi,    Vita  di  Torquato   Tasso,  111. 


50 


xxxm. 

(Copia  di  Ulano  del  Serassi;  Bibl.  Naz.  di  Fi- 
renze, cod.  Palatino  223,  e.  358-9)  (1). 

di  pugno  del  Tasso  (2). 

Io  Torquato  Tasso  conlesso  di  avere  ricevuto  dal  Sig.  Giulio  Mosti  cin- 
quanta scudi,  25  d'oro,  e  25  di  moneta,  mandatimi  dal  Sig.  Curzio  Ardizio, 
Gentìlhuomo  della  Camera  del  Sig.  Duca  di  Mantova,  per  altrettanti  pre- 
statigliene dall'Ecc."^  Sig.'"*^  D.  Ferrante  Gonzaga,  il  quale  me  gl'ha  donati, 
et  in  fede  di  ciò  ho  fatto  di  mia  mano  il  presente  scritto.  Da  Santa  Anna 
di  Ferrara  a  14  di  luglio  del  1582  (3). 

Io  Torquato  Tasso 
confermo  quanto  di  sopra. 


XXXIY. 

(R.  Arch.  di  Stato  in  Modena;  Libri  Camerali; 
Casa  ;  Amministrazione). 

1580-87.  Zornale  de  diverse  cose  per  bisogno  de  la  Guardaroba  di  S.  A. 

1580.  Camare,  Palazzi  et  Capelle  che    si   metono    ad    ordine  per  starli  al 
fermo,  et  Debitori  di  essa  Guardaroba. 

Al  nome  di  Iddio  mdlxxxii. 

[e.  55]  S."  Torquato  Tasso  adj  16  noembro 
ebbe  Ludovico  Terzzo  da  crema  ser- 
vitore de  S.**  Ana. 

Tamarazo  da  bolatto  .     .     .     u"  1  E.  adj  13  magio  il  controscritto  tamarazo  n»  1 

Coperta  azzurra  eoa  bombaso    n»  1  R.  adj  sudetto  la  controscritta  coperta  .     n"  1 

Schiavina  pellosa    .     .     .     .     n°  1  R.  adj  9  magio  schiavina  pelosa  .     .     .     n»  1 

LeazoU  di  tella  telli  tre   .     .     n»  4         R.  adj  9  ditto  li  lenzoUi n"  4 

Sparaviero  di  tella  bianca  et  R.  adj  9  magio  il  sparaviero  et  ca- 

capeletto  a  punto  .     .     .     n°  1  pelletto n*  1 


(1)  L'autografo  era  nell'Oliveriana  nel  ms.  n»  429.  Il  Guasti  annotò  che  era  poi 
venuto  in  possesso  del  canonico  Pierfranceschi  Cateni,  da  Colle  in  Valdelsa,  ma  non 
se  n'ebbero  più  notizie  dopo  la  morte  di  questo. 

(2)  Nota  del  Serassi. 

(3)  Il  Serassi  la  pubblicò  colla  data  erronea  del  1581,  e  forse  alla  cattiva  lettura 
contribuì  il  credere  di  tal  anno  anche  la  lettera  II,  n"  177. 


-    51 


XXXV. 

(R.  Arch.  di  Stato  in  Modena;  Libri  camerali; 
Casa;  Amministrazione). 

1580-87.  Zornale  de  diverse  cose  per  bisogno  de  la  Guardaroba  di  S.  A. 
A  nome  di  Iddio  mdlxxxiii. 

\c.  107  r.J         S.''  Tasso  ebbe  il  S.''  Ippolito  Zanliica  per  mandar- 
glielo caldaletto  de  rame  bolato n"  1 

Paletta  di  ferro n"  1  (1). 

XXXVI. 

(R.  Ardi,  di  Stato  in  Modena;  Libri  camerali  ; 
Casa  ;  Amministrazione). 

1580-87.  Zornale  de  diverse  cose  per  bisogno  de  la  Guardaroba  di  S.  A. 
A  nome  di  Iddio  mdlxxxvi. 

{e.  140  r.]         S.''  Tasso  adj  primo  febraro  per  mano  de  servitore 

Alissandro  Manzuolo  endemele  bianche  due n°  2 

<li  fronte  Si  straciorno     .     .     .     .     n°  2 


XXXVII. 

(R.  Arch.  di  Stato  in  Modena;  Camera  ducale; 
Casa;  Amministrazione). 

Libri  di  spenderla  1582  (2). 

[B.,  voi.  I,  e.  30  V.]  Adì  '23  Genaro  1582. 

Per  il  S."'"  Tasso  amalato  per  il  presente  mese 

In  Bottiero  Ub.  quattro  sol.  ventiquattro L.     1.  4.0 

e  così  di  mese  in  mese  in  B.  e  C,  fino  a: 

[B.,  voi.  II,  e.  152  V.]        Adì  27  Xovembre  1582. 

Per  il  S."''  Torquato  Tasso  In  frati,   et  Insalata  sol.  diece 
marchesini,  et   questo    comincia    ad    haverU    la    presente 


(1)  Di  fronte  è  notato:  posto  in  libro  nuovo. 

(2)  Segno  con  B.  quello  tenuto  da  Ippolito  Bianchine,  e  con  C  quello  tenuto  da 
Oirolamo  Checca;  entrambi  gli  spenditori  hanno  un  volume  per  semestre. 


—  52  — 

settimana  come  appare  polizza  fatta  in  bona  forma  de 
Comissione  sotto  dì  23  del  presente  sottoscritta  per 
rni."^^  S.«  Ercole  Giliolo L.    0.10.0 

[C,  voi.  n,  e.  43  V.]  Adì  28  nov.--^   1582. 

Per  il  sig.''*  torquato  tasso 

In  Butiero  lib.  ima  sol.  cinque 0.5.0 

et  più  soldi  dieci  per  la  presente  sitimana ,     0.10.0 

[B.,  voi.  II,  e.  162  V.]           Adì  11  Decembre  (1) 
Per  il  sig.''"'  Torquato  Tasso  Poeta 
in  Fruti  et  Insalata  sol.  diece  marchesini ,     0.10.0 

manca  in  C.  la  settimana  12-18  Dicembre  che  vedremo  pagata  insieme  al 
resto  del  mese  di  spettanza  del  Checca. 

[B.,  voi.  n,  e.  173  r.]        Adì  25  Decembre   1582. 
Per  il  sig.''*'  Torquato  Tasso 
In  Fruti  et  Insalata  sol.  diece  m L.     0.10.0 

[C,  voi.  n,  e.  64  r.]  Adì  28  dicembre  1582. 

Per  il  sig.'"^  torquato  Tasso  lib.  una  di  botiero  s.  sei  .     .     „     0.  6.(> 

Sino  adì  23  ì^ovembre. 
Per  il  sig.""^  torquato  tasso  s.  dieci  per  fi-uti  et  insalata  che 
è  per  la  setimana  da  dì  28  novembre  jjer  tuto  dì  4  di- 
cembre vi  apare  poliza  de  dì  23  ditto  (2j „     0.10.0 

Per  il  sudito  sig."  tasso  s.  dieci  per  la    sudita    causa    per 

la  setimana  da  dì  12  dicembre  per  tutto  dì  18  ditto    .     „     0.10.0 

[C,  voi.  n,  e.  67  V.]  A  dì  31  dicembre  1582. 

Per  il  sig.''^  torquato  tasso  per  la  setimana  presente 

In  Fruti  et  Insalata  s.  trenta 1.10.0 

In  butiero  Hb.  tre  s.  sedisci „     0.16.0 


XXXVIII. 


(R.  Arch.  di  Stato  in  Modena;  Camera  ducale; 
Casa;  Amministrazione). 

Libro  di  spenderia  di  Ippolito  BUmchino  1583. 

[e.  11]  Sabbato  adì  8  Genaro  1583. 

NeU'Infi-ascritta  quantità  et  quaUtà  de  fruti,  et  Insalate  comperate  da 
dì  2  del  presente  mese  de  Genaro  per  tutto  dì  8  detto  et  dispen- 
sate per  le  sottoscritte  persone  spisate  dal  ser.™°  sig."  Duca  N.""" 
per  loro  ordinario    de    giorni    sette  della  p."**  settimana  secondo  il 


(1)  È  la  settimana  5-11  dicembre  pagata  posticipata. 

(2)  La  settimana  28  nov.4  die.  il  Checca  l'aveva  già  notata  a  e.  43;  v.  sopra.. 


—  53  — 

solito  e  questo  per  vii'tù  de    più   polize    de  Commissione  fatte    in 
bona  forma,  et  sottoscritte  quale  sono,  come: 

Per  rni.'"»  sig/<^  Cornelio  Bentivoglio 

In  Peri  lib.  sette  a  sol.  uno,  et  d.  4  m."'  la  Kb.     .     .    L.    0.  9.4 

In  Pomi  n.'  ventiotto  a  dn.  2  luno 0.  4.8 

In  Guchiaroli  lib.  tre,  e  meza  a  s.  uno  dn.  4  m.  la  lib.   ..     0.  4.8 

Per  il  s."*"  Conte  Palla  Strozzo,  s.'"''  Co:  Scipione  sacratto  et 
sJ"  Aless."""  Andreasi 

In  Maroni  lib.  ventiuna  a  d.  otto  m.  la  lib „     0.14.0 

In  Pomi  n.""  ottantaquattro „     0.14.0 

in  Insalata  sol.  cinque,  et  d.  6  m »     0.  5.6 

Per  li  camerieri  del  ser.'""  sig.''"  Duca  jST.'"". 

In  Maroni  lib.  ventiotto ,     0.18.8 

In  Pomi  n.'"  ducentoventiquattro 1.17.4 

In  Insalata  sol.  quattordeci  m.  a  sol.  dui  m.  et  d.  1   .     ..     0.14.0 

Per  U  Paggi  del  ser.'"°  sig.''^  Duca  l^J". 

In  Pomi  n''  quattro  centoventi  a  d.  uno  luno    .     .     .     .      „      1.15.0 
In  Insalata  a  s.  otto  et  d.    1 -     0.  4.8 

Per  li  staffieri  del  ser."""  sig.""*  Duca  N.™. 

In  Insalata  a  S.  uno  et  d.  8  m.  la  lib „     0.11.8 

Per  il  sig.''''  Vincenzo  FeUsco 

In  fruti  et  Insalata  sol.  diece,  e  d.  sei  m ,.     0.10.6 

Per  il  sig."  Torquato  Tasso. 

In  frutti  et  Insalata  sol.  diece  m 0.10.0 

In  Bottiero  Ub.  una  sol.  sei  m «     0.  6.0 

Per  Don  Tiburtio  interprete  Thedesco. 

In  Fruti  et  Insalata  sol.  diece  et  d.  sei  m „     0.10.6 

Per  m.  Giovanni  Tartero  Precetore  de  lingua  Thedesca. 

In  Fruti  et  Insalata  sol.  diece  et  d.  sei  m „     0-10.6 

L.  11.  1.0 


XXXIX. 

(R.  Biblioteca  Naz.  di  Firenze;  cod.  misceli, 
Panciatichiano  108  [200,  IX,  7];  opusc.  di 
8  ce.  del  sec.  XVII,  segn.  n"  xix). 

La  consulta  de'  Poeti  Lombardi  sopra  la    malattia  del   Pegaso    seguita 
nella  stalla  del  Signor  Torquato   Tasso. 

Capitolo 

Per  corriero  spedito  dal  Parnaso, 

pur  troppo  l'altro  giorno  si  è  sentito 

trovarsi  infermo  il  zappator  Pegaso, 
perchè  da  certo  medico  perito 

chiamato  il  Fracastor  fu  visitato, 

e  gli  ordinasse  tosto  un  pan  bollito; 


-  54  — 

che  nella  stalla  di  messer  Torquato 

gli  fasse  stato  dato  alloggiamento. 

ma  che  '1  mal  si  credeva  disperato. 
Che  '1  buon  poeta  d'alto  intendimento, 

il  qual  fino  con  Tarmi  fu  pietoso, 

gli  applicasse  un  poetico  fomento, 
e  mandato  per  altro  virtuoso 

medico  da  cavalli,  ed  in  poesia 

uomo  assai  dotto,  gli  ordinò  '1  riposo. 
Intanto  ApoUo  d'ogni  spezieria 

fece  vuotare  gl'orci  e  gl'alberelli 

e  raccorre  le  malve  per  la  via; 
in  men  d'un'ora  cento  e  più  corbelli 

ne  portar  di  Permesso  i  Paladini 

con  le  bigonce  sopra  gli  asinelli. 
Poche  ore  dopo  capitò  il  Magrini, 

il  Preti,  il  Bruni,  e  col  Melosio  il  Crasso, 

fra  Ciro,  Fulvio  Testi  e  l'Achillini; 
e  incominciando  a  interrogare  il  Tasso 

della  cagion  del  male,  egli  rispose 

con  modesto  parlar  flebile  e  basso: 

—  "  Signori,  io  non  saprei;  fra  l'altre  cose, 
questo  cavallo  ha  un  gran  dolor  ne'  piedi, 
l'orecchie  fredde  e  luci  assai  focose. 

Se  non  fusse  che  un  dì  venne  Tancredi, 
e  fattoli  cavare  la  bardella, 
gli  pose  addosso  mille  equestri  arredi, 

si  stette  cheto  come  sta  un'agnella, 
ma  sentito  lo  sprone,  il  cavaliere 
non  scese  no,  precipitò  di  sella. 

In   questo  mentre  dicon  che  '1  destriero 
pericolasse  anch'egli  a  rompicollo, 
né  mai  saper  però  potevi  il  vero. 

A  me  dispiace  che  '1  signor  Apollo 
crederà  che  ne  tenghi  poca  cura, 
e  pur  nelle  mie  man  sempre  è  satollo.  „  — 

Il  Marino,  d'ingegno  alquanto  pronto, 

—  "  Appunto  questo,  disse,  è  il  maggior  male, 
e  ve  ne  renderò  presto  buon  conto. 

Messer  Torquato  mio,  che  avete  sale 
in  zucca,  quanto  va  che  non  sapete 
che  '1  mangiar  molto  è  poco  capitale? 

Per  sin  dargli  da  bere  quando  ha  sete 
io  ve  la  jDasso.  Ma  '1  troppo  orzo  offusca, 
il  valore  al  destrier;  voi  m'intendete.  „  — 

—  "Io  non  gli  do,  fratello,  altro  che  Crusca, 
rispose  il  Tasso,  compra  in  Elicona, 

e  se  vuol  di  vantaggio  se  la  busca.  „  — 
Disse  il  Marin  —  "La  Crusca  è  bella  e  buona, 

ma  quella  fava  che  vi  mescolate 

è  troppa,  e  a  i  precipizi  ognor  lo  sprona. 
Perchè  lo  mette  in  lena,  e  se  la  date 

a  Poeta  qual  sia  di  primo  pelo, 

può  fare  il  mondo,  lo  precipitate! 


—  55  — 

Non  intendo  però,  guardimi  '1  Cielo, 
di  voler  farvi  addosso  del  Papasso, 
ma  parlarvi  d'amico,  e  con  buon  zelo.  ,  — 

Tutto  modesto  allor  soggiunse  il  Tasso: 
^  "  Avete  detto  ben,  signor  Marini, 
e  tocco  il  punto  di  ver  (sic)  di  passo  in  passo. 

Ma  il  signor  Preti,  il  Testi  e  l'Achillini 
non  vogliono  dir  nulla  acciò  possiamo 
darli  salute,  e  non  gettar  quattrini?  ^  — 

Eisposer  questi  allor:  —   "  Noi  vi  esortiamo 
a  mutar  stile;  che  così  vedi'ete 
il  cavallo  tornar  come  bramiamo.  ,  — 

Il  Caporali  die  per  vie  segrete 

giunt'era  nella  stalla,  cjuando  intese 
che  si  trattava  di  falsar  monete, 

tutto  sale  ed  arguzie,  allor  riprese: 

—  "  Che  modo  è  questo  dunque  di  parlare 
con  un  omo  si  dotto  e  sì  cortese? 

Signor  Torquato,  deh,  lasciate  andare 
il  dire  di  costoro  e  seguitate 
la  cura,  e  non  cercate  d'impazzare. 

Il  Marini  ha  ben  detto;  e  non  guardate 
del  signor  Preti  agl'eruditi  accenti, 
perchè  in  sostanza  sono  spampanate. 

Medichi  il  suo  cavallo,  che  i  portenti 
semina  con  le  zampe  in  ogni  loco, 
e  i  fulmini  di  lui  volan  più  lenti. 

Cose  belle  al  sentir;  ma  non  fan  gioco: 
faccia  costui  volare  uno  senz'ale, 
e  veda  l'altro  a  far  sudare  il  foco. 

State  pur  forte  e  non  cambiate  sale, 
né  voglia  vi  venisse  a  mutar  stile, 
che  '1  rimedio  saria  peggior  del  male. 

Non  vi  lasciate  prender  dalla  bile, 
tenete  pur  la  bestia  riposata, 
né  fate  già  vetture  a  prezzo  vile. 

E  succedendo  qualche  cavalcata 

datela  a  qualche  d'un  di  prima  sfera, 
e  tenetela  pure  esercitata. 

Basti  che  gl'insegniate  la  maniera 
come  vadia  il  cavallo  galoppato, 
acciò  non  gli  sia  rotta  la  groppiera. 

Apollo  resterà  da  me  informato, 

che  '1  poco  mal  da  voi  non  é  venuto; 
consolatevi  pur,  messer  Torquato.  ,  — 

Così  a  coloro  il  buon  poeta  arguto, 
senza  più  mescolar  voltò  le  carte, 
voltò  le  reni  in  forma  di  saluto. 

Sol  col  Marin,  trattosi  in  disparte 

soggiunse:  —  "  Dite  al  Tasso  in  nome  mio, 
quello  ch'ora  vi  narro  a  parte  a  parte. 

Se  vuole  ch'ai  cavallo  torni  il  brio, 
non  gli  dia  tanta  crusca  e  tanta  fava, 
se  no'  gl'anderà  male,  aifé  del  Zio.  ,  — 


—  56  — 

E  mentre  l'un  con  Taltro  si  baciava, 
ringraziò  il  Tasso  quelle  genti  dotte  : 
ma  perchè  nell'occaso  il  sol  calava, 

terminò  la  consulta  e  si  fé  notte. 


XL. 

(R.  Ardi,  di  Stato  in  Modena;  Camera  ducale  ; 
Casa  ;  Amministrazione). 

a)  Libri  di  spenderia.  1586  (1). 

[B.,  e.  160  V.]  Sabbato  adì  5  lugHo  1586. 

Per  fare  vivande  per  il  Sig.'"*'  Principe  de    Mantova   cbe  viene   a 
cena  questa  sera  a  ferrara  in  corte,  nella  cocina  delle  Pescarle 

[C,  e.  92  r.]  Luni  adi  7  luglio  1586. 

Per  il  Sig.'''=  Principe  di  Mantova  alogiato  in  cortte 

[C,  e.  93  r.]  Marti  adì  8  lugHo  1586. 

Per  il  Sig.'"^  Principo  di  Mantova  alogiato  in  cortte 

••*.•• 

[C,  e.  94  V.]  Mercori  adì  9  luglio  1586. 

A  Messer  Oristofallo  Carpino  i^er  far  condurre  a  Groro  per  l'an- 
data cbe  li  fa  Sua  Altezza  et   il    Sig."""  Principo    di    Mantova 
et  sua  Comitiva 

[C,  e.  96  r.J  Zobia  adì  10  lugHo  1586. 

Per  il  Sig."  Principo  di  Mantova  alogiato  in  cortte 

[C,  e.  97  V.]  Vegnari  adì  11  luglio  1586. 

Per  il  Sig.''''  Principe  di  Mantova  et  sua  famiglia  restata  a  fer- 
rara per  laudata  di  quello  alla  Mesola 

[C,  c.99v.]  Sabato  adì  12  luglio  1586 

Per  il  Sig.'"''  Principo  di  Mantova  ritornato  da  Goro  questa  sira 

[B.,  e.  164  V.]  Luni  adì  14  lugUo  1586. 

Per  la  tavola  fatta  per  il  sig.*"''  Prencipe   di  Mantova   statto   lo- 
giato  in  Corte  de  dì  5  luglio  per  tutto  il  dì  12  detto 


(1)  Segno  con  B.  il  libro  tenuto  da  Ippolito  Bianchino,  e  con   C.   quello    tenuto 
da  Girolamo  Checca. 


—  57  — 
[B.,  e.  166  V.]  Marti  adì  15  luglio  1586. 

Per  la  Tavola  dove  ha  mangiato  Paggi  et  Valeti  del  S.'*  Principe 
de  Mantova  statti  loggiati  in  Corte  da  di  5  luglio  per  tutto 
dì  12  detto      .     .     .    ^     

b)    Libro  di  spenderia  della  Dnchessa  di  Ferrara.  1586.\ 

[e.  76  r.]  E  adj  detto  [5  luglio]  per  la  sudeta  causa  \j>er  cucina 
della  Dnchessa]  per  venire  il  S.°''  Principe  di  Mantova  a  cena 
con  la  S.'"*  Duchessa: 

[e.  78  V.]       11  luglio.    E  per    far    vivande    per    la  S.'"*  Duchessa  per 
venire  il  S."''  Principe  di  Mantova   a   mangiare   con   la    S. 
Duchessa  : 


e)  Libro  di  cantina.  1586. 

[e.  14  V.)       k.ài  5  luglio.  A  rugiero  a  la  butigliaria  del  S."'"  Principe 
de  mantova  vino  fiaschi  sei  alogiato  nele  camare  del  Cavallo 

[e.  15  r.]       Adì  deto  [12  luglio]  al  suo  butigliero  per  portare  in  barcha 
per  la  partita  de  deto  Principe  vino  fiaschi  quatro. 


ma 


XLI. 

(R.  Arch.  di  Stato  in  Modena;  Camera  ducale  ; 
Casa  ;  Amministrazione. 

Libri  di  spenderia.  1586  (1). 

[B.,  e.  8r]  Neirinfrascritta  quantità  de  fruti  et  Insalate  comperate  da  dì 
primo  Genaro  per  tutto  di  4  detto  et  dispensate  per  le  sottoscritte 
persone  spisate  dal  ser.™"  Sig."  Duca  Nostro  per  loro  ordinario  de 
detti  giorni  quattro  secondo  il  solito  et  sono: 

Adì  18  Grenaro  1586. 
Per  il  S.'"  Torquato  Tasso  Poeta 

In  Fruti  et  Lisalata  soldi  sei  marchesini L.    0.  6.0 

In  Bottiero  lib.  meza  soldi  dui  et  denari  6  m.    .     .     .     „     0.  2.6 

[C,  e.  10  r.]  Adì  25  Zenaro  1586. 

Per  il  S."  Torquato  Tasso  per  la   presente   settimana    Bu- 

tiero  lib.  una  s.  sei  m .,0.  6.U 

per  li  suoi  fruti  et  insalata  s.  diesce  m ,     0.10.0 


(1)  Segno  con  B.  quello  tenuto  da  Ippolito  Bianchino,  e  con  C,  quello  tenuto  da 
<ìirnlamo  Checca. 


—  58  — 

così  variando  talora  quantità  e  spesa   dì  settimana  in  settimana  continua 
nei  registri  a  trovarsi  questa  j^ortita  pno  a: 

[C,  e.  101  r.J  Adì  12  luglio  1586. 

Per  ordinario  del    sigJ"    Torquato    Tasso    per    la   presente 
sitiniana 

In  Fruti  et  in  salate  s.  diesce  m L.    0.10.0 

In  Butiero  lib.  una  s.  quatro  m »     0.  4.0 

[B.,  e.  173  r.J  Adì  19  lugUo  1586  (1). 

Per  i]  S.""  Torquato  Tasso  ;  In  fruti  et  Insalata  s.  diece  m.  .     ,     0.10.0 
In  Bottiero  lib.  una  per  il  detto  sol.  quattro  m.      .     .     „     0.  4.0 


XLII. 


(R.  Ardi,  di    Stato   in   Modena;    Alphonsi  II 
*  Decreta  1576  ad  1593;  e.  117  r.). 

Alfonsus 

Secundus  Dei  gratia  Dux  Ferrariae  etc.  Exponi  notis  facit  Julius  Caesar 
Cagnacinus  civis  nostris  Ferrariensis  se  ad  comunem  omnium  delectamentum 
ac  utiUtatem,  residuum  Tragediae  Torquati  Tassi  typis  mandare  velie  ; 
non  parum  autem  dubitare  ne  ab  aliquo  impressorum  sive  librariorum 
labori  alieno  fructum  sibi  undique  oecupantium  dictum  Tragediae  residuum 
magno  cum  ipsius  detrimento,  imprimatur  vendaturve.  Quocirca  nobis 
humiliter  supplicat  ut  eius  indemnitati  consuleri  dignamus,  ne  de  suis 
laboribus  et  sumptibus  quos  in  editione  ipsa  procul  dubio  facturus  est, 
ipse  damnum  et  detrimentum,  alii  vero  comodum  et  utiKtatem  ferant.  Nos 
igitur  honestis  eius  precibus  annuere  volentes  harum  nostrarum  patentium 
Ktteranim  tenori  etc.  totius  ditionis  nostrae  Impressoribus  ne  eorum 
ullus  huiusmodi  Tragediae  residui  per  quadrienium  ab  hac  die  imprimei'e, 
imprimi  ne  tacere  etc.  muleta  iis  indicta  qiù  non  iDaruerent  ammissionis 
eorum  omnium  exemplarium,  et  decem  insuper  in  singula  aureoram  mi- 
morum,  quorum  tertia  pars  fisco  nostro,  altera  inventori  sive  accusatori, 
altera  vero  prelibato  Cagnacino  appHcetur.  Jubentes  omnibus  etc.  In  quo- 
i*um  etc. 

Datum  Ferrariae  in  Arce  nostra  Castri  Veteris.  Anno   D.'  jidlxxxvìJ 

Ind.®  15.  die  vero  x  semptembris 

Hercules  Catus. 


(1)  Questa  settimana  dal  13  al  19  sarà  stata  mangiata   dallo   spenditore  perchè 
il  Tasso  partì  col  Principe  il  12  sera. 


59 


XLIII. 


(R.  Biblioteca  Esten?e)  (1). 


Joannis  Chrisostomi  siipra  Diviiin 
Paulum  ad  Philippenses. 

Joannis  Antoni!  Viperani  de  Pro- 
videntia. 

Ergastus,  Bencii. 

Antonii  Gatti  tractatus  de  Cometis. 

Aristotelis  et  Xenophontis  Oecono- 
mica. 

Pomponii  Melse. 

Domini  Sinipli."''  Campecii(2)  Opera. 

Epistolse  Petri  Bembi. 

Dionysii  Areopagitae  opuscnlum. 

Theocriti  greci. 

Servii  Comentaria  supra  Virgilium. 

Aristotelis  Politica. 

Flores  quincpie  poetarnm. 

Filosophia  moralis  Francisci  Picco- 
lominei. 

Alexandii  Aphrosidei  (3)  supra  to- 
pica et  elenchos. 

Novuni  Testamentum. 

Hieronimi  Paphii  in  Psalmos,  et 
Gregorii  Nisseni  Orationes. 

Qninque  poeta?  illustres. 

Macrobius. 


Apnleius. 

Simplicius  in  Epictetnm  stoicum, 
et  Cebetis  Tabula. 

Aschili  (4)  Euripidis  Sophoclis  Tra- 
goedie  graecolatinae. 

Stobei  Opera. 

Summa  Gaetani. 

Pindari  grecolatini  codex. 

Jamblichi,  Prodi  et  alionnn  Pla- 
tonicorum  optìscula. 

Aristotelis  Organimi. 

Rhetorica  Ciceronis 

Theocriti  latini. 

Theocriti  grseci 

Poetica  del  Trissino,  legata  con  la 

Volgare  eloquenza  di  Dante. 

Discorso  di  messer  Giovanni  Ta- 
lentoni. 

Theseida  del  Boccaccio. 

Sesta  parte  de  la  Poetica  del  Tris- 
sino. 

Gli  Asolani  del  Bembo,  e  "1  Cor- 
baccio (5) 

L' Aminta  frani.'''  (6). 

Prose  et  Rime  del  Casa. 


(1)  Due  lettere  a  don  Niccolò  degli  Oddi  parlano  dell'inventario  di  certi  libri,  che 
il  Tasso  raccomandava  alla  sua  amicizia,  probabilmente  in  occasione  di  allontanarsi 
da  Koma.  Che  questo  inventario  fosse  compilato  dopo  il  1587  lo  avvertiva  il  eh. 
abate  Cavedoni,  osservando  che  le  Cinquanta  stanze  al  Papa  scritte  a  mano  non 
potevano  esser  altro  che  lo  Stanze  L  alla  santità  di  papa  Sisto  V,  composto  nel 
Sfennaio  del  1588.  lo  dunque  ho  supposto  che  le  due  lettere  all'Oddi  (n'  1240  e  1241) 
fossero  scritte  sul  partire  per  Toscana,  e  che  l'inventario  de'  libri  in  esse  ricordato 
fosse  questo  medesimo;  dichiarando  peraltro,  che  io  son  contento  che  ad  altri  piaccia 
di  trovarlo  mentovato  in  una  lettera  a  Scipione  Gonzaga,  scritta  da  Siena  il  primo 
di  marzo  del  1591  (V,  1325).  Di  questa  opinione  ò  il  prelodato  signor  Cavedoni, 
che  oltre  alla  lettera  del  primo  di  marzo,  ne  cita  pur  un'altra  del  29,  scritta  da 
Mantova  allo  stesso  Gonzaga  (Y,  1329).  —  In  quanto  al  presente  inventario  ò  da 
sapere,  che  il  Muratori  ne  diede  notizia  il  primo  nella  lettera  ad  Aiiostolo  Zeno, 
la  quale  v.  qui  Voi.  II,  Appendice,  n°  XXI,  p.  500;  ma  il  ]irimo  a  darlo  in  luce 
fu  il  benemerito  signor  Cavedoni  nella  Continuazione  delle  Memorie  di  Religione 
di  Morale  e  di  Letteratura,  Modena,  eredi  Soliani,  1833;  tomo  II,  pag.  90-91. 
[Nota  del  Guasti  in  Lettere,  IV,  pp.  311-13J. 

(2)  Camperi,  i.  e.  Champier,  Simphoriani. 

(3)  Leggi  Aphrodisei. 

(4)  Leggi  Aeschyli. 

(5)  Avea  scritto:  Dion.  Chris.^'  ma  poi  lo  cancellò. 

(6)  Forse  frammezzata;  come  oggi  direbbesi  interfoliata,  per  comodo  del  correggere. 


—  60 


Apologia  vecchia,  e  sciolta. 

Infarinato  vecchio,  e  sciolto. 

Eeplica  di  Camillo  Pellegrino,  legato 
in  quarto. 

Infarinato,  legato  e  nuovo. 

Rune  del  Bembo. 

Giunta  a  le  mie  rime. 

Due  volumi  d'estratti. 

Un  volume  di  Lettere  scritte  a  mano, 
in  foglio. 

Messaggero,  et  altri  opuscoli. 

Libro  in  quarto,  di  mie  Rime  scritte 
a  mano. 

Libro  in  quarto,  di  Lettere  scritte 
a  mano. 

Lettera  al  duca  d'Urbino,  scritta  a 
a  mano. 

Dialogo  de  . . .  (1)  fuggir  la  molti- 
tudine, scritto  a  mano. 


Cinquanta  stanze  al  papa,  scritte 

a  mano. 
Tragedia,  stampata,   in  ottavo. 
Gieinisalemme,  stampata,  in  quarto. 
Tre  volumi  vechi.    Cioè    piima   se- 
conda et  terza  parte  de  l'opere  mie. 
L'Apologia  nuova,  legata. 
Volume  d'apologie. 
Replica    di    CamiUo    Pellegrino,    in 

sesto  decimo. 
Rime  piacevoli  di  Cesare    Caporali, 

parte  seconda,  parte  terza,  quarta 

e  quinta  nuova. 
Volume  di  mie  Rime,  in  foglio;  col 

Cemento  scritto  a  mano. 
Due  volumi  di  mie  (2),    in   fogho; 

scritte    a    mano;    l'uno    sciolto, 

l'altro  legato. 
Messaggero,  scritto  a  mano. 


Veste  di  volpe  coperta  di  ciambel- 
lotto  lunga  sino  a'  piedi. 

Ferraiuolo. 

Due  cappe,  l'una  nuova,  e  l'altra 
vecchia. 

Casacca  di  tabi  piccata. 

Casacca  di  tabi  non  piccata. 

Due  giupponi  di  mocaiaro  (3). 

Calze  di  velluto  a  la  Savoina. 

.  .  .  bbetta  di  ^janno. 

Calze  di  tabi. 

Calze  di  ormisino  e  giuppone. 

(4). 

Cappello  di  feltro. 

Berretta  di  tabi. 

Berretta  di  velluto  a  la  foggia. 

Berretta  d'ormisino  a  la  foggia. 


(5). 


Camiciuola. 

Maniche  d'ormisino. 

Calzette  di  seta. 

Quattro  camicie  con  le  latuche. 

Cinque  (6)  senza  latuche,  usate. 

Due  paia  di  calzette  di  tela. 

Uno  altro  paio  da  portar  sotto  Li 
stivali. 

Due  tovaglia  (7)  da  faccia. 

Nove  (8)  paia  di  peduli. 

Cinque  mocat."'  non  usati. 

Otto  (9)  usati. 

Cinque  coppeHni. 

Dozzena  di  stringhe  di  seta. 

Una  cassetta  con  tre  camicie  non 
usate,  quattro  tovaghe  da  faccia, 
sei . . .  (10)  et  altri  mocat.'''. 


Quattro   senza   la- 


(1)  Scrisse  la  solit."'  scritt.;  e  poi  cassò. 

(2)  Gli  rimase  nella  penna  la  parola  Rime  o  Prose. 

(3)  Forse,  mocaiardo. 

(4)  Scrisse  Secretarlo  del,  e  poi  cancellò. 

(5)  Scrisse  in  due  righe:  Quattro  camicie  con  le  lattiche 
tuche;  e  poi  cancellò. 

(6)  Aveva  scritto  quattro. 

(7)  Così  l'autografo. 

(8)  Aveva  scritto  otto. 
(9|  Aveva  scritto  sette. 

(10)  Qui  è  una  parola  accorciata,  inintelligibile.  Il  Cavedoni  lesse,  dubitando,  to- 
vaglioli. 


61 


XLIV. 

(R.  Archivio  di  Stato  ia  Firenze;  Reo:ia  Guar- 
daroba de'  Pitti;  Libro  dei  Donativi,  n"  122, 
e.  31  V). 

A  dì  10  di  giugno  1590. 

Al  Sigiior  Torquato  Tasso  per  ordine  del  Serenissimo   Gran   Dueha   per 
poliza  del  Maiordomo  donò  S.  A.  S.: 

1     Casacha  di  ormisino  nero  foderata  di  tela  guarnita  di  trina. 
1     Paro  di  calzoni  simiK  guarniti  di  trine. 

I  Giubone  simile. 

II  Paro  di  ealzetti  di  seta  nera. 

1  Dozina  di  stringhe  di  seta  nera. 

B.  5  -^  di  nastri  di  seta  nera  per  leghare  da  calze. 

2  Para  di  scharpe  uno  a  2  suolo  e  uno  a  uno  suolo. 

2  Para  di  pianelle  di  corame  nero.  ^ 

6  Camicie  di  panno  Kno  con  colare  da  ripiegare. 

6  Colari  con  latughe  ispichati  di  renssa. 

2  Para  di  calzini  di  pannolino. 

12  Para  di  calzette  di  panno  Uno. 

4  Sciughatoi  di  panno  lino  con  cerri. 

1  Bei-etta  di  veluto  riccio  con  velo. 

1  Cappa  di  Buratto  di  Fiandra  con  nasti'O  di  seta  atorno  in  vergha. 


XLV. 


(Bibliothèque  Nationale  di  Parigi;  Begistre 
du  Conseil  du  Parlement  depuis  Novembre 
1586  jusques  en  Fevrier  1597). 


Du  Vendredy  premier  Septembre  1595. 

Sur  ce  que  le  procvu-eru"  general  du  Eoy  a  remonstré  à  la  Cour  que  depuis 
peu  de  jours  de  la  présente  année  a  esté  imprimé  en  cette  viUe  de  Paris 
ung  livre  en  vers  itaHens  entitulé  "  La  Hierusalemme  Conc[uistata  del 
S.  Torquato  Tasso  ,  sur  une  coppie  nouvellement  venue  de  Rome  et  en- 
voié  par  l'autheui-,  au  quel  ont  esté  adioustez  au  vingtiesme  livre  feuillet 
270  premiere  page,  quelques  vers  iusques  au  nombre  de  dixneuf  depuis  la 
quatorzieme  (1)  vers  de  la  premiere  stance  commencant  par  ce  mot  Sisto, 
jusques  au  cinquiesme  de  la  troisieme  stance  commencant  par  ces  mots 
Chiama  onde  qui  ne  sont  aux  premieres   stances   éditions  (sic)  de  l'an  mil 


(1)  sic  per  «  quatrieme 


—  62  — 

cinq  cens  quati'e-vings  un  (1)  contenant  propos  contraires  à  l'auctorité  du 
Roy  et  bien  du  Eoyaume  et  à  l'avantage  des  ennemis  de  cette  couronne 
et  particoulierment  des  paroUes  difìamatoires  contre  le  defimct  Roy  Henry 
troisieme  et  contre  le  Roy  regnant  pour  la  proi^osition  de  fakiiinations 
faictes  a  Rome  durant  le  derniers  troubles  et  poiu*  persuader  qu'il  est  en 
la  puissance  du  pape  de  donner  le  Royaume  au  Roy  et  le  Roy  au  Roj'aume, 
que  sont  termes  preiudiciables  à  l'estat,  des  quelz  vers  il  a  faict  léctui-e,  Re- 
queroit  iceux  estre  rayez  et  biffez  du  dict  livide  pour  estre  la  diete  page 
coiigée  suivant  les  exemplaires  des  premieres  editions  avec  deffences  au 
Ubraire  qui  les  a  faict  imprimer  de  les  vendi'e  et  de  debiter,  et  que  à 
cette  fin  les  dicts  exemplaires  de  la  diete  nouvelle  edition  fussent  saisis  et 
enioient  à  tous  eeux  qui  se  trouveront  en  avoli*  achepté  de  les  reporter 
pour  estre  pareillement  reformez  en  la  diete  page  et  defences  à  eux  faictes 
de  le  retenir  et  s'en  aider  sur  les  peiaes  qui  y  appartiennent,  suivant  les 
arrest  cy  devant  donnez  la  matiere  mise  en  deliberation.  La  diete  Cour  à 
ordonné  et  ordonne  que  le  dixneuf  vers  contenus  en  la  nouvelle  editions 
du  dict  Hvre  du  Tasso  au  vingtiesme  livi'e  feuillet  270  dejiuis  celui  qui 
commenee  Sisto  iusques  au  dixneuf\denne  coimnencant  Chiama  icelluy 
compris  seront  rayez  et  biffez  tant  du  dict  Uvre  que  exemplaires  d'iceUuy 
qui  se  trouveront  imprimez  en  cette  viUe,  lesquels  à  cette  fin  seront  saisis 
l^our  estre  la  diete  page  conigée  et  remise  selon  la  premiere  edition  a 
faict  et  fait  inhibitions  et  deffences  à  l'AngeKer  qu'a  faict  impiimer  le 
dict  li\^-e  et  tous  autres  d'en  vendre  et  debiter  auctuis  iusques  à  ce  que 
la  correction  en  ait  esté  faicte  et  d'imprimer  ou  faire  impiimer,  vendre  et 
debiter  aucuns  livres  sans  la  permission  de  la  diete  Cour  ou  du  juge  or- 
dinaire  à  peine  de  confiscation  d'icieux,  amande  arbitraii-e  et  de  punition 
corporelle  s'il  y  eschoit  et  a  enioint  et  enjoint  à  toutes  personnes  qui  ont 
achepté  des  dicts  livi'es  de  la  diete  nouvelle  edition  et  qui  en  ont  en  leur 
possession  de  la  rapporter  pour  estre  reformez,  pour  en  cas  qu'il  en  soient 
trouvés  saisis  sera  contre  eux  procede  ainsy  que  de  raison. 


(1)  È  noto  che  la  prima  edizione  è  quella  di  Roma,  Facciotti  1593.  Questa  data 
fu  dunque  confusa  con  quella  della  Gerusalemme  Liberata,  che  uscì  difatti  nel  1581. 


-   63  — 

XLVI. 

1594  —  95 

LITE  DI  T.  TASSO 

COL 

PRINCIPE    D'AVELLINO 


(Copie  mandate  al  Serassi,  oggi  presso  il  Sig.  Ra- 
velli  di  Bergamo.  Non  si  trova  l' originale  nel 
R.  Arch.  di  Stato  di  Napoli  ove  dovrebbe  essere). 


Processus  inter  magnificum  Torquatum  Tasso 
et  Illustrem   Principem  Avellini 

Fol.  I.  S[acra]  R[ealis]  M[aiestas] 

Supplicai  reverente!"  Torquatus  Tassus  fidelis  Maiestati  vestrae,  et  dicit 
per  quondam  Dominum  Scipionem  de  Rossis  prò  complemento  dotium 
quondam  Dominae  Portiae  de  Rossis  supplicantis  Matrem  fuisse  venditos 
iu  perpetuum  annuo  s  scutos  eentum  viginti  super  eius  domo  magna  sita 
in  summa  platea;  et  quia  ad  ipsum  uti  filium  et  heredem  dictae  quondam 
Dominae  Portiae  matris  spectant,  et  jDertinent  non  solum  dicti  annui  scuti 
120,  sed  reliqua  quantitas  dotium  dictae  quondam  Dominae  Portiae  matris, 
et  quia  dieta  domus  obligata  prò  dictis  annuis  scutis  120  cum  clausolis 
constituti  et  praecarii  pervenit,  licei  indebite,  ad  111.""  Dominum  Principem 
AvelUni,  et  supplicantis  interest  assistentiam  cum  adjudicatione,  et  facultate 
vendendi,  praestari  super  dieta  domo,  tam  prò  dictis  annuis  scutis  120  singulis 
annis  in  futui'um  solvendis,  quam  a  die  consignationis  factae  dictoi^um  introi- 
tuum  dictae  eius  Matris  prò  eius  dotibus  una  cum  damnis,  expensis  et  interesse, 
et  infrascriptos  alios  in  posse  quorum  pervenit  alia  quantitas  dictorum 
dotium  ad  eorum  restitutiouem  condemnari,  una  cum  damnis,  expensis  et 
interesse.  RecuiTit  ad  Maiestatem  Vestram  eamque  supplicai  dignetm- 
causani  liane  cum  annexis,  et  comiexis,  et  dependentibus  comiitere  alicui 
ex  Vesiris  Dominis  Consiliariis  melius  viso,  qui  ius  et  iusiitiam  faciai,  non 
solum  isto,  sed  omni  modo  meliori,  ut  Deus  etc. 

Magnificus  Fulvius  Costantius  Realis  Sacrae  Congi-egationis  supplicata 
recognoscat,  partes  audiat,  provideat,  et  in  Sacrae  Congregationi  referat. 

Vincentius  de  Francbis  P.* 
et  vice  Proionoiarius 
die  6  octobris    1592. 


-  64  — 

Fol.  2.  —   Contro  supplica  notificata  al  Principe  d'AveUino  il  cjitale  repilica: 

L'I11.'"°  S/  Principe  d'Avellino,  et  per  Sua  Signoria  111.™''  lo  magnifico 
Giovanni  Battista  Reale;  il  quale  Gio.  Batt.  Reale  notificato  replica: 

"  Ioannis  Baptista  RegaKs  Procurator  HI.™'  Principis  AveUini  opponit 
"  prò  nunc  exceptiones  carentiae  et  incompetentiae  actionis,  legitimationis 
*  personae,  et  cautionis  expensarum,  ac  exhibitionis  scriptm-anam,  et  interim 
^  non  procedi,  et  in  omnibus  audiri,  salvis  aHis  „. 

Fol.  3-4.  —  Più  si  notifica  la  Signora  Anna  Sch iacea  (sic)  per  la  resti- 
tuzione di  scudi  160  titui  cum  interesse. 

—  Fede  di  procura  di  Torquato  Tasso,  cum  facultate  suhstituendi,  e  dal 

Signor  Fabrizio  del  Feltro  si  costituisce  il  nob.  Muzio  de  Corneriis. 

—  Istanza  di  Amia  Sciacca  la  qu(de  dice  così: 

"  Obstare  parti  adversae  exceptionem  carentis  actionis,  notoriique  de- 
"  fectus  iuris  agendi,  ac  rei  iudicatae,  et  iam  supitae  mediante  definitiva 
"  sententia  Regiae  Camerae,  ex  quo  exclusis  filiis,  hereditas  quondam  ma- 
"  gnificae  Portiae  de  Rossis  fuit  delata  frati'ibus,  inter  quos  aderat  quon- 
"  dam  magnificus  lacobus  Maria  de  Rossis  debitor  comparentis  ob  crimen 
"  lesae  Maiestatis  commissum  per  quondam  magnificum  Bernardum  Tassum 
"  Patrem  „. 

Fol.  5-6.  —  Replica  del  Procuratore  di  Torquato  Tasso  in  jyiedi  di  detta 
istanza  : 

"  Mutius  de  Corneriis  Procm'ator  Celebris  poetae  Domini  Torquati  Tassi, 
"  dicit  opposita  per  partem  non  militare  si  quidem  nemo  in  ilio  judicio  op- 
"  posuit  sua  jura,  et  demostravit  praetensam  rebellionem  paternam  non 
"  obstare  comparenti  in  bonis,  et  hereditate  materna,  et  cii'cumsi^ecti  Do- 
"  mini  ludices,  qui  tunc  causam  determinaverunt,  in  sjDetie  dixerunt,  quod 
"  dicti  Domini  eius  Patrui  praestai'ent  cautione,  casu  quo  aliquis  compa- 
"  rerent  {sic),  qu.od  dimonstraret  in  bonis  praedictis  babere  potiora  jura 
"'  prout  ipse  habet,  instat  igitur,  resecatis  omnibus,  ad  ulteriora  procedi  ,,. 

Fol.  7.  —  Decreto  di  termine  ad  istanza  di  Torquato  Tasso  coll'oEeri 
deponere  del  suo  Procuratore,  e  replica  in  piedi  del  Procuratore 
del  Principe  d'Avellino^  che  dimanda  l'esibitione  delle  scritture. 

Fol.  8.  —  Istanza  del  Principe  che  formalmente  dimanda  l'esibizione  delle 
scritture,  e  se  sia  erede  di  Porzia  Possi;  —  colla  seguente  replica 
in  piedi  di  detta  istanza  : 

"  Procurator  Domini  Torquati  Tassi  adversus  praetensa  per  magnificum 
"  111."  Principem  Avellini,  dicit  quod  exceptionibus  omnibus  fuit  adim- 
"  pletum  et  quia  est  filius  heres  quondam  dominae  suae  Matris,  et  in 
"  termino  omnia  docebit,  et  ex  Processu  Regiae  Camerae  jam  trasmisso 
"  ad  Sacram  Congregationem,  et  in  hac  Banca  omnia  predicta  liquent,  et 
"  totum  contrarium  partis  poterit  legi.  Instat  igitui"  ad  ulteriora  in  causa 
"  procedi  ad  actus  incumbentes,  &c.   „. 

Fol.  9.  —   Che  si  fjroceda  non  ostante  le  ferie. 


—  65  — 
Fol.  10-11.  —  Decreti  che  si  jJroceda  oppositis  non   obstantibus. 
Fol.  12  V.  —  Decreto  di  terminus  currat;  colla  seguente  replica  del  Principe: 

"  Procurator  III.-"'  Principis  Avellini  appellai,  et  reclamat  ad  Sacram 
"  Congregationem  a  praecedenti  decreto,  nam  terminus  non  potest  currere, 
"  neque  dari  in  Sacra  Congregatione,  sed  in  Regia  Camera  summarie,  cum 
"  sit  causa  rebelliouis  dependens  ab  illa  ibi  instituta,  et  non  recedendo  a 
"  praedicta  appellatione  dicit,  cum  esset  procedenduni  in  Sacra  Congrega- 
"  tione  quod  non  credit  esse  legitimandam  personam  actoris  cum  notorium 
"  sit  non  esse  sanae  mentis,  e.  v.,  ne  judicium  fiat  elusorium,  petit  dictam 
"  legitimationem,  alias  e.  v.  protestatui-  de  nullitate  —  die  25  septembrisl593„. 

Fol.  13.  —  Replica  il  Procuratore  di  Torquato  Tasso  : 

"  Procurator  Domini  Torquati  Tassi,  dicit  quod  praetensa  causa  rebel- 
"  Konis  quondam  Bernardi  Tassi  Patris  niliil  ad  praesentem  causam  facit, 
"  ut  in  exitu  causae  demostrabit,  et  jam  causa  praedicta  fuit  remissa  a 
"  Regia  Camera  ad  Sacram  Congregationem,  ut  ex  processu  apparet;  per- 
"  sona  jam  est  legitimata,  et  magnificus  Procurator  ex  adverso,  quod  non- 
"  dum  legit  poemata,  quae  ex  hoc  divino  ingenio  in  pubHcum  quotidie 
"  producuntui-,  bene  potest  dubitare  de  sanitatis  mentis,  sed  non  admodum 
"  lU.™"  Domino  Camerario  iam  est  notum,  quod  ad  curam  corporis  sa- 
"  nitatem  nihil  dicit  dicto  Domino  eius  Principali,  nisi  eius  bona  recu- 
"  perari,  quae  indebite  per  alios  detinentur,  e.  v.  instat  ad  ulteriora  non 
"  procedi  „. 

Fol.  1-4.  —  Supplica  del  Principe  che  dimanda  rimettersi  la  causa  in 
Regia  Camera. 

Fol.  15.  —  Supplica  seu  instantia  di  Anna  Sciacca  che  chiama  in  autore 
li  Possessori  di  una  Massaria  a  Capo  di  Monte,  cioè  alcuni  di  casa 
Minadois. 

Fol.  16.  —  Si  descrive  la  Massaria  e  suoi  confini. 

Fol.  17.  —  Decreto  di  termine  utrique  Parti. 

Fol.  18-21.  —  Atti  ordinatori  per  detto  termine. 

Fol.  22.  —  Articoli  di  Torquato  (1)  Tasso  che  sono  li  seguenti: 

"  Infrascripta  oiferuntur  prò  parte  esimii  Poetae  Torquati  Tassi  heredis 
"  quondam  Dominae  Portiae  de  Rossis  eius  Matris  in  lite  et  causa  Inter 
"  dictum  D.  Torquatum  ex  una,  et  I11.'"»D.'"  Principem  Avellini,  et  D.  Annam 
"  Sciaccam,  et  dominos  eius  filios  prout  in  actis  etc,  non  se  adstringens  etc.  ,. 

"  Rubrica:  Uno  Palazzo  gi-ande  con  più  e  diversi  edificii  inferiori  et 
"  superiori,  con  giardino,  sito  e  posto  nella  strada  de  Pozzo  bianco  a 
"  fronte  lo  Monastero  di  S.  Petito  juxta  tre  strade  pubbliche,  et  da  le 
"  spalle  le  robbe  del  S.>^  Francesco  Pagano  e  Signori  Sorgente. 


(1)  Nella  copia  mandata  al  Serassi  c'è  Bernardo,  certo  per  errore. 

SoLEBTi,    Vita  di  Torquato  Tasso,  lU. 


—  66  — 

"  In  primis  vole  provai'e  come  li  anni  passati  fra  il  quondam  Sig/  Ber- 
"  nardo  Tasso  e  la  Sig/*  Porzia  de  Rossi  fu  contratto  solenne  matrimonio 
'■  per  verhum  vis  et  volo  juxta  la  sacerdotale  benedizione,  juxta  li  coman- 
"  damenti  di  S.  Chiesa  Apostolica  Romana,  quali  coniugi  mentre  vissero 
"  si  trattorno  e  reputorno.  e  fumo  trattati  e  reputati  per  veri,  cari,  le- 
••  gittimi  marito  e  moglie,  quod  est  verum  ecc. 

"  Ifetn  come  per  conte mplatione  de  detto  matrimonio,  e  per  li  pesi  di 
'■  esso  comode  supportando,  per  lo  quondam  Sig.''  Scipione  de  Rossi  et  altri 
"  Illustrissimi,  forno  promessi,  dico  promessi,  a  detto  S.  Bernardo  scudi 
'■  tremiHa  de  dote,  de  li  quali  avendone  pagati  scudi  mille  et  cinquecento, 
"  ne  restò  esso  Sig.''  Scipione  a  pagare  scudi  1500,  obbligando  per  lo  pa- 
"  gamento  d'essi  tutte  le  loro  l'obbe  bui'gensatice  e  feudali,  come  istromento, 
"  quale  se  reproduce,  testihus  non  remmciando  etc. 

"  Item  pone  in  constantia  di  detto  matrimonio  da  essi  Sig.'''  Bernardo 
'•  e  Porzia  coniugi,  ne  sono  nati  e  procreati  .esso  S.''  Torquato  Tasso,  e  la 
"  quondam  Signora  Cornelia  di  Tasso  sua  sorella:  quali  essi  coniugi  mentre 
'■  vissero  tennero,  trattorno  e  reputorno  per  loro  cari,  veri  e  legittimi 
"  figli,  quod  est  verum.  etc. 

"  Item  come  il  detto  quondam  S.""  Bernardo  Tasso  suo  Padre,  era  Cit- 
'■  tadino  de  la  Città  di  Bergamo,  subdito  a  la  Serenissima  Signoria  di  Ve- 
'■  nezia,  ed  in  detta  Città  di  Bergamo  esso  S.''  Bernardo  suo  Padre,  ed 
"  altri  di  Casa  Tasso,  godeano  tutte  le  prerogative  e  dignità,  che  soleno 
^  godere  li  altri  gentiluomini  de  detta  Città  di  Bergamo,  et  al  presente  li 
"  detti  de  Casa  Tasso  suoi  parenti  godono  dette  prerogative,  quod  est 
^  verum  etc. 

"  Item  come  la  casa  ne  la  detta  rubrica  descritta  è  stata  in  honis  et  de 
"  honis  del  quondam  Sig.''''  Scipione  de  Rossis,  zio  d'esso  Signor  Torquato, 
"  de  la  quale  esso  Sig.''  Scipione  percepeva,  ed  altri  in  suo  nome  percepi- 
"  vano  l'intrate  et  redditi,  et  al  presente  se  tiene  et  possiede  indebite  per 
^  lo  111."'"  Sig.'"  Principe  d' Avellino  herede  p)^*'  intermediam  piersonam 
"  dell'Ili.'""  Sig.''  Suo  Padre  il  quondam  111."""  Domitio  Caracciolo  suo  avo 
*■  et  Sig.''*  Ijuc.  Avella  sua  ava,  quod  est  veruni. 

"  Item  come  essendo  morta  la  detta  Signora  Porzia  sua  Madre,  esso 
^  S.''  Torquato  come  unico  figlio  mascolo  legittimo  e  natui'ale  ha  succe- 
"  duto  et  dichiarato  di  voler  succedere  alla  eredità  de  detta  Signora  Portia 
*■  sua  Madre,  qtwd  est  verum  etc. 

Fol.  23.  —   Textes  examinandi  ad  instantiam  magnifici  Torquati  Tassi  : 

Die  14  mensis  luli  1594,  Neapoh. 

"  Magnifica  Domina  Lavinia  Correalis  relieta  quondam  D."'  Ferdinand! 
"  de  Vicariis,  habitat  e  couspectu  Templi  Divi  Severi  de  NeapoU,  aetatis 
"  annorum  septuaginta  septem  in  circa  ut  dixit,  et  citata,  relata,  producta, 
'^  et  suo  medio  juramento  interrogata  et  examinata  supra  infi-ascriptis  ar- 
"  ticolis  et  primo: 

"  Super  primo  articulo  interrogata  dixit  che  nell'  anno  1540  in  circa, 
"  «sa  testimonia  andò  in  Salerno  in  casa  del  detto  quondam  signor  Fer- 
"  rante  de  Vicariis  gentilomo  Salernitano,  e  come  che  il  quondam  Signor 
"  Bernardo  Tasso  all'ora  era    accasato    colla    quondam    Signora  Porzia  de 


•"  Rossis  non  può  deponere  de  vim  del  matrimonio  predetto,  però  sa  molto 

-  bene,  che  nell'anno   1543  in  circa    essa    testimonia  se  fé'  Commare    delli 
suddetti  Coniugi,  e  dall'ora  in  poi  mentre  vissero,  essa  testimonia  vedde 

-  ed  intese  in  Salerno  che  detti  Sig/'  Bernardo  e  Porzia  se  tennero,  trat- 

-  torno  e  reputorno  per  veri,  cari  e  legitimi  marito  e  moglie  e  come  tali 
••  essa  testimonia  l'ha  tenuti  e  visti  tenere  da  tutti  quelli  che  li  conosceano: 
"  in  causa  scientiae  dixit  praedicta. 

"  Super  secutido  articulo  interrogata  dixit  quod  remittit  se  instru- 
"  mentis^  etc. 

"  Super  tertio  articolo  interrogata  dixit  che  essa  testimonia  non  ha  visti 
"  nascere  tutti  ìi  figli  di  detti  quondam  Sig."  Bernardo  e  Porzia,  perchè 
"  l'ha  fatti,  cioè  la  detta  Cornelia  Tasso,  in  Salerno  prima  che  ci  andasse 
*■  essa  testimonia,  et  il  Sig/  Torquato  Tasso  nacque  in  Sorrento  quattro 
••  anni  in  cii-ca  dopo,  per  quanto  detti  coniugi  hanno  detto  ad  essa  testi- 
•■  monia  ;  però  mentre  vissero  detti  marito  e  moglie,  et  che  essa  testimonia 
"  abitò  in  Salerno,  che  fu  insin  all'anno  1551  vedde  che  detti  Sig."  Ber- 
"  nardo  e  Porzia  tennero  per  loro  veri,  cari,  legitimi  e  naturali  figli  detti 
~  Signori  Cornelia  e  Torquato  tenendoli  in  loro  casa,  et  allevandoli  come 
~  a  loro  pari  et  fandoli  tutto  quello  che  a  loro  conveneva.  et  sa  dippiù 
"  essa  testimonia  che  solo  detti  signori  Torquato  e  Cornelia  al  presente 
~  vivono  delli  figli  legitimi  et  naturali  che  han  fatti  detti  signori  Coniugi 
"  et  essa  testimonia  ha  tenuti  detti  signori  Torquato  e  Cornelia  per  veri, 
"  legitimi  et  natui-aU  figli  di  detti  signori  Bernardo  e  Porzia  e  come  tali 
■'  l'ha  visti  tenere,  reputare  e  trattare  da  tutti  quelli  che  Li  hanno  cono- 
~  sciuti;  in  causa  scientiae,  loco  et  tempore  etc. 

"  Super  quarto  articulo  interrogata  respondit  quod  remittit  se  libro  no- 
^  hilium  Civitatis  Bergami. 

"  Super  quinto  articolo  interrogata,  leda  prius  eideni  testi  rubrica,  dixit 
"  che  essa  testimonia  sa  questo,  che  la  casa  in  l'ubrica  descritta,  con  giar- 
~  dino.  quale  al  presente  se  possedè  per  il  Sig.""  Principe  d'Avellino,  a 
"  tempo  viveva  il  quondam  Sig.'"  Giovanni  Russo  e  la  Sig.""*  Lvicrezia  Gam- 
"  bacorta.  Padre  e  Madre  di  detta  Signora  Porzia,  se  possedi  per  detti 
"  signori  Giovanni  e  Lucrezia  coeie  a  veri  signori  e  padroni;  et  dopo  la 
~  morte  di  detti  Sig.'"'  Giovanni  e  Lucrezia,  crede  essa  testimonia  che  la 
"  possedè  il  Sig."  Scipione  Russo,  perchè  era  figlio  legitimo  e  naturale  di 
■■  detti  sig.'"'  Giovanni  e  Lucrezia,  del  che  se  ne  rimette  alle  scritture  che 
"  n'appareno;  in  causa  scientiae  etc. 

"  Super  sexto  articulo  interrogata  dixit  che  sa  bene  essa  testimonia  che 
■■  detto  sig.""  Torquato  Tasso  è  unico  figlio  mascolo  legitimo  e  naturale  di 
"  detti  sig.'''  Bernardo  e  Porzia,  ed  in  quanto  alla  dichiaratione  essa  testi- 
"  monia  se  remete  a  quella;  in  causa  scientiae  etc. 

"  Io  Lavinia  Correale  ho  deposto  quanto  di  sopra  si  contiene 

Fabius  Zaiola 
Examinator  Sacrae  Congregationis. 

Fol.  24.   —  Eodem  die,  ejusdem,  ibidem. 

"  Magnifica  Domina  Camilla  Correalis  de  NeapoK,  relieta  quondam  Do- 
"  mini  Fabii  Villani,  habitat  prope    Ecclesiam    Sancti    Severi    de  Neapoli, 


—  68  — 

"  aetatis  annorum  septuaginta  in  cii-ca,  ut  dixit,  testis  citata,  relata,  pro- 
"  ducta,  et  suo  medio  jui-amento  interrogata  et  esaminata  super  infra- 
"  scriptis  articulis  et  jjrimo: 

"  Super  primo  articulo  interrogata  dixit  hoc  tantum  scire^  che  la  Sig.'"  La- 
^  vinia  Correale  sorella  di  essa  testimonia  è  stata  maritata  in  Salerno,  dove 
"  al  spesso  per  vedere  la  sorella  andava,  che  averà  da  cinquant'  anni  in 
"  circa,  e  vedde  in  Salerno  li  quondam  Sig/'  Bernardo  Tasso  e  Porzia 
"  de  Eossis,  marito  e  moglie,  per  quanto  dicevano,  essa  testimonia  vedeva 
"  et  intendeva  da  quelli  li  conosceano,  e  per  quel  che  l' ha  inteso  dalli 
"  predetti  in  Salerno  et  in  Napoli,  sa  che  in  constanzia  del  detto  solenne 
"  e  legitiaio  matrimonio  contratto  tra  li  jDredetti  Sig/'  Bernardo  e  Porzia 
"  ne  nacquero  tre  figli,  cioè  la  Sig/*  Cornelia  Tassa  quale  più  volte  ha 
"  vista  essa  testimonia  in  casa  di  detta  Sig/*  Porzia  Sua  Madre  in  Salerno 
"  reputarla  da  sua  vera  cara,  e  legitima,  e  naturale  figlia,  ed  anco  il 
"  S/  Torquato  Tasso,  ed  un  altro,  che  morse  figliuolo,  del  quale  non  sa 
"  il  nome,  delli  quali  sa  essa  testimonia,  che  solo  al  presente  vive  detto 
"  S/  Torquato,  che  abita  in  Napoli,  in  causa  scientiae  etc. 

"  Super  secundo  articulo  interrogata  dixit  quod  remittit  se  instrumentis  etc. 

"  Super  tertio  articulo  interrogata  dixit  j^^'out  supra,  dixit,  et  deposuit 
"  in  primo  artictdo,  et  aliter  nescire. 

"  Super  quarto  articulo  interrogata  dixit  che  sempre  essa  testimonia  ha 
"  inteso  dii-e  da  diversi,  così  in  Napoli  et  in  Salerno,  che  detto  quondam 
"  S/  Bernardo  Tasso  era  gentiluomo  bergamasco,  e  crede  ch'essendo  detta 
"  S/*  Portia  de  Rossis  gentildonna,  non  l'averia  preso  per  marito,  se  non 
"  fasse  stato  gentilomo.  In  causa  scientiae  dixit  quia  tenet  ut  supra  de 
"  loco  et  tempore  etc. 

"  Super  quinto  articulo  interrogata  leda  prius  eidem  testi  rubrica  dixit 
"  hoc  tantum  scire,  che  la  casa  con  diversi  edificii,  e  giardino,  in  rubrica 
"  descritta,  quale  al  presente  se  jDOssede  per  il  S/"  Principe  d'Avellino  è 
"  stata  in  honis  et  de  bonis  del  quondam  S/  Giovanni  Russo  Padre  della 
"  predetta  Porzia  de'  Eossis,  e  Padre  del  quondam  S/  Scipione  Eusso,  e 
"  crede  che  detto  S/  Scipione  fosse  socceso  (sic)  all'Eredità  di  detto  suo 
"  Padre,  et  altro  dice  non  sapere.  In  causa  scientiae  etc. 

"  Super  sexto  articulo  interrogata  dixit  prout  supra  dixit  et  deposuit  in 
"  primo  articulo,  et  de  reliquis  remittit  se  declarationi  factae,  et  aliter 
"  nescire. 

"  Io  Camilla  Correale  ho  deposto  come  sopra, 
"  Item  Fabius  Zaiola  Exam."  S.  Congr. 

Die  XX  ejusdem  ibidem. 

"  Eeverendus  Dominus  Abbas  Scipio  Capicius  de  Neapoh,  aetatis  an- 
"  norum  quinquagintaquinque  in  circa,  ut  dixit,  testis  citatus,  relatus, 
"  productus,  juratus  et  examinatus  super  infrascriptis,  et  primo  : 

"  Super  pi-imo  articulo  interrogatus  dixit  hoc  tantum  scire,  che  da  molti 
"  anni,  che  esso  testimonio  conosce  li  qq.™  Sig."  Bernardo  Tasso  e  Porzia 
"  Rossa,  atteso  detta  S.""*  Porzia  era  parente  di  esso  testimonio,  et  a 
"  tempo,  che  H  detti  Sig.""'  Bernardo  e  Portia  vissero  in  matrimonio,  che 
"  il  tempo  non  se  lo  ricorda,  tanto  in  Napoli  quanto  in  Salerno  vidde 
"  che  detti  Sig."^'  Bernardo  e  Porzia  se  trattavano  per  veri,  cari  e  legitimi 


—  69  — 

"  marito  e  moglie,  e  per  tali  e  come  tali  esso  testimonio  l'ha  tenuti,  visti 
"  ed  intese  tenere  da  tutti  quelli  che  li  conoscevano  et  havevano  in  prat- 
"  tica;  dalli  quali  intendeva  anco  dire  che  tra  li  sudetti  Coniugi  era  stato 
"  contratto  solenne  matrimonio,  con  tutte  le  solennità  che  recerca  la  Santa 
'•  Eomana  Madide  Chiesa.  Li  causa  scientiae  etc. 


Fol.  25.  ^   "   Super  secundo  articulo    interrogatus   dixit  quod    remittit  se 
instrumentis  etc. 

"  Super  tertio  articulo  Interrogatus  dixit  hoc  tantum  scire,  che  esso  te- 
"  stimonio  conobbe  in  Salerno  la  quondam  Sig.'"'  Cornelia  de  Tasso,  ed 
"  ancora  in  Napoli  il  S.''  Torquato  Tasso,  quali  vedeva  esso  testimonio  et 
"  intendeva  ch'erano  figli  legitimi  e  naturali  de  li  predetti  qq.""  Sig.""'  Ber- 
"  nardo  e  Porzia,  da'  quali  esso  testimonio  li  vedea  trattare  e  reputare  da 
"  loro  vei'i,  cari,  legitimi  e  naturali  figli,  cosi  come  esso  testimonio  li* 
"  tenea  e  reputava,  e  vedeva  tenere  e  reputare  da  quelli  li  conosceano. 
'■  In  causa  scientiae  etc. 

"  Super  quarto  articolo  interrogatus  dixit  hoc  tantum  scire^  che  a  tempo 
'■  viveva  detto  quondam  Sig.""  Bernardo  Tasso,  intese  dii'e  da  diversi  che 
"  lo  havevano  in  pratica  in  Salerno  et  in  Napoli,  che  detto  S."  Bernardo 
"  era  gentilhomo  Bergamasco,  e  per  tale  l'ha  tenuto  e  visto  tenere  esso 
"  testimonio  in  detti  luoghi.  In  causa  scientiae  ecc. 

"  Super  quinto  articulo  interrogatus  leda  jJrius  eidem  testi  rubrica  dixit, 
"  che  esso  testimonio  sa  che  la  casa  con  giardino  in  rubrica  descritta  è 
"  stata  in  honis  et  de  honis  del  quondam  S.'  Scipione  e  fratelli  de  Rossi, 
"  zii  del  detto  Sig.""  Torquato,  et  a  tempo  che  detto  S,""  Torquato  era  fora 
"  Regno,  che  non  se  recorda  il  tempo,  esso  testimonio  vedde  che  in  detta 
'  casa  come  propria  di  detti  Sig."  Scipione  e  Fratelli,  ci  habitavano  la 
''  Sig.""*  Porzia  Rossa  predetta  con  la  sua  madre  di  casa  Gambacorta,  et 
"  al  presente  detta  casa  se  possedè  per  il  Sig.''  Principe,  dico  Principe 
■  d'AveUino  per  mezzo  della  persona  di  suo  Padre,  e  del  S."  Domizio 
'*  Caracciolo  suo  Avo;  in  causa  scientiae  dixit p)raedicta  scire  quia  vidit  etc. 

"  Super  sexto  articulo  interrogatus  dixit  quod  remittit  se  juri  et  decla- 
"  rationi  factae  etc. 

"  Io  Scipione  Capece  ho  deposto  ut  supra. 

Die  XI  mensis  Augusti  1594  in  XeapoH. 

"  Magniti  PUS  lulius  Caesar  Correalis  de  Neapoli,  habitat  a  Pozzo  bianco, 
"  aetatis  annorum  quatx'aginta  quinque  in  circa,  ut  dixit,  testis  citatus, 
"  relatus.  produetus  et  suo  medio  iuramento  interrogatus  et  examinatus 
"  sujier  infrascriptis  articulis  et  primo  : 

"  Super  primo  articulo  interrogatus  dixit  hoc  tantum  scire,  che  essendo 
"  esso  testimonio  figlio  della  quondam  Donna  Ippolita  de  Rossi,  sorella 
-  carnale  della  quondam  Sig.'"''  Porzia  de  Rossi,  moglie  che  fu  del  quon- 
"  dam  Sig.'^  Bernardo  Tasso  gentiluomo  bergamasco,  ha  inteso  e  visto  a 
"  tempo  che  viveva  la  detta  quondam  Sig."^*  Porzia  che  haveva  doi  figli. 
"  l'uno  nominato  Torqviato  e  l'altra  Cornelia,  quali  teneva,  trattava  e  re- 
"  putava  per  suoi  figli  legitimi  e  naturali  in  questa  Città  di  Napoli,  anzi 
"  nella  propria  casa  dove  abitava  detta  quondam  S.'*  Porzia  con  detti  suoi 


—  70  — 

■  figli:  per  lassenzia  del  detto  quondam  S.^'  Bernardo  suo  marito,  fora 
"  Napoli,  che  il  tempo  non  bene  se  lo  ricorda,  però  sa  che  esso  testimonio 
"  era  figliuolo  in  detto  tempo,  e  pubblicamente  sempre  da  tutti  quelli  che 
"  hanno  conosciuti  li  predetti  Sig.''  Bernardo  e  Porzia  qua  in  Napoli,  ha 
"  inteso  dire,  che  detti  Bernardo  e  Porzia  erano  veri  e  legitimi  marito  e 
"  moglie,  e  che  tra  di  loro  erano  fatte  tutte  le  solennità  che  ricerca  la 
"  8."  Chiesa,  intorno  ad  un  vero  e  legitimo  matrimonio,  dalli  quali  marito 
"  e  moglie  ne  erano  nati  e  procreati  li  detti  sig.'^''  Torquato  e  Cornelia 
"  Tasso,  et  il  simile  li  confirmava  detta  sua  Madre  a  tempo  viveva,  ed 
"  esso  testimonio  l'ha  tenuti,  e  visti  tenere  da  ognuno,  che  li  ha  cono- 
"  scinti,  per  veri,  legithni,  e  naturali  figli  di  detti  quondam  Sig.'"'  Bernardo 
"  Tasso  e  Portia  de  Rossi.  Et  sa  esso  testimonio  che  delli  predetti  doi 
"  figli  al  presente  ne  vive  solo  il  detto  S.""  Torquato,  atteso  detta  Sig.''*  Cor- 
"  nella  sua  sorella,  stando  casata  in  Surrento  col  C[Uondam  S.''  Marzio 
*  Sersale,  là  li  anni  passati  se  morse,  siccome  n'  è  pubblica  voce  e  fama 
"  in  detta  Città  di  Sorrento.  In  causa  scientiae  etc. 

Fol.  26.  —   "  Super  secundo,  tertio  et    quarto    artictdo    intcrrogatus    dixit 
'  prout  dixit  et  deposuit  et  aliter  nescire, 

■*  Super  quinto  articulo  interrogatus  lecta  p>ritis  prout  dlxlt,  eidem    testi 

"  rubrica  dixit^  che  esso  testimonio  sa  la  casa    in    l'ubrica    descritta    e  sa 

"  anco  che  detta  casa  è  stata  in  honis  et  de  honis  del  quondam  Sig.'"  Sci- 

"  pione  de  Rossi,  e  fa  l'istessa  depositione  che  fa  l'antecedente  testimonio. 

"  Io  Giulio  Cesare  Correale  ho  deposto  ut  saprà. 

"  Fabius  Zaiola  Exam.''  S.  Congr. 

Die  20  Septembris  1594,  Neapoli. 

"  Dominus  Petrus  Gambacorta  nobilis  napolitanus,  aetatis  annorum 
"  septuaginta  octo  incirca,  ut  dixit,  testis  citatus,  relatus,  productus,  et 
"  suo  medio  im-amento  interrogatus  et  examinatus  supra  infrascriptis  ar- 
"  ticulis  et  processo: 

Questo  testimonio  dice  Tistesso  del  testimonio  antecedente. 

Fol.  27-29.   —  Atti  ordinatori  rispetto  al  termine. 

Fol.   30.   —    Die  14    lulii    1594,    Neapoli,  presentata   per    N.  Flaminium 
Blandum  Procuratorem: 

"  Super  quibus  sunt  recipiendis  textes  in  Sacra  Camera  Congregationis 
"  ad  instantiam  magnifici  Ioanne  Sciacche  in  causa  quam  habet  cum  Tor- 
"  quato  Tasso,  et  magnifico  Domino  V.  I.  D."  luHo  de  Minadois,  de  et  super 
"  ut  in  actis,  quae  ponentur  coniunctim  et  divisim,  non  se  adstringens  etc. 
"  sed  protestatur  de  expensis  omni  meliori  modo  etc. 

"  In  primis: 
"  Rubrica:  Una  Massaria  de  moja  27  in  circa,  arbustata  et  vitata,  con 
"  case  e  cortiglio,  et  altre  comodità,  sita  e  posta  in  questa  città  di  Napoli 
"  proprio  a  Capo  di  Monte  al  luogo  dove  si  dice  Canzato,  seu  Mon- 
"  ticeUo,  quella  fo  del  quondam  magnifico  Giovanni  Russo,  Lucrezia  Gam- 
"  bacorta  coniugi,  et  del  quondam  magnifico  lacobo  Maria  de  Rossi  loro 
"  figHo  et  erede,  successive,  et  queDa  tende  et  possedi  in  sino  all'anno  1538, 


—  71   — 

"  et  dall'anno  1539  vendè  in  mano  et  potere  del  Sig/  Giovan  Tomaso  de 
Minadois  Regio   Consigliere,  et    de    poi    venuta    in    mano    e    potere    del 

"  Sig/  Giulio  de  Minadois  V.  I.  D.%  et  oggi  si  tiene  et  possedè  per  detto 
S.'"  Giulio;  confina  colli  beni  del    magnifico  Berardino    Passaro,  iuxta  li 

"  beni  del  magnifico  Giovanni  Cecise  (?)  barone,  via  publica  da  doje  bande, 

"  et  altri  confini. 

"  Item  quatenus  ex  adverso  se  pretendesse,  che  essa  magnifica  Anna  debbia 
■■  restituire  docati  149  olim  liberatoli  per  la  Eegia  Camera  della  Summaria, 
"  quod  expresse  tiegat. 

"  Excipiendo  pone  et  vole  provare  come  l'anni  passati  il  quondam  Ber- 
"  nardo  Tasso  fa  declarato  ribello  de  Sua  Maestà  Cattolica,  come  seguace 
"  del  oKm  Principe  di  Salerno,  essendoli  stati  confiscati  tutti  li  suoi  beni, 
"  il  che  è  vero,  e  costa  per  gli  atti  della  Eegia  Camara,  testibus  non  re- 
"  nunciando,  etc. 

"  Item,  come  la  magnifica  Porzia  de  Rossi  moglie  del  detto  Bernardo 
"  Tasso,  ave  ottenuto  nella  Regia  Camera  della  Summaria  assistentia  supra 
"  detti  beni  per  le  sue  doti  de  ducati  tremilia,  il  che  è  vero,  e  costa  per 
"  sententia  predicta,  testibus  tamen  non  reniinciando,  etc. 

"  Item  come  essendo  morta  detta  magnifica  Porzia  comparse  nella  Regia 
"  Camera  lo  magnifico  Fabio  de  Russo  fratello  carnale  de  detta  mag.*^'^  Porzia, 
"  e  dimandò  detta  sentenza  doversi  eseguire  in  favore  suo,  come  a  fratello, 
"  et  essendo  stata  intesa  la  medesima  Lucrezia  Gambacorta  avia  et  ammi- 
"  nistratice  de'  mag.*^'  Torquato  e  Cornelia  Tasso  figh  della  detta  mag.*'''  Porzia, 
■■  finalmente  per  sentenza  della  Regia  Camera  lo  provvisto  che  deducendo 
"  dalla  dote  predetta  ducati  mille  per  la  falcidia  spettantino  alla  detta 
"  m."-"*  Cornelia,  nello  restante  de  detta  dote  succedano  li  fratelli  de  detta 
"  mag.'*  Porzia,  fra  li  eguali  era  anco  il  mag.'^"  Antonio  Maria,  il  mag.'=° 
■^  lacovo  Maria  del  Rosso,  comparso  anco  in  detto  iudicio,  come  per  detta 
■*  sentenzia  costa,  testibus  tamen,  etc. 

"  Iteiìi  come  nell'anno  1534  U  quondam  m.*^*^  Andrea  Schiaceo,  Padre  di 
"  detta  m.'^'*  Anna  Schiacca,  improntò  al  detto  mag."^"  lacovo  Maria  Russo, 
"  fratello  della  detta  mag.'^'^  Porzia,  ducati  110,  il  quale  promise  resti- 
'^  tuirgli  fra  mesi  nove  con  obbhgatione  de  tutti  suoi  beni  in  ampia 
"  forma,  come  appare  per  publico  instrumento,  quale  se  produce,  si  et  in 
"  quanto  etc. 

"  Item  come  nell'anno  1535,  mediante  im  altro  pubbHco  instromento,  il 
■■  detto  m.«o  lacovo  Maria  del  Russo,  per  causa  d'una  perleggeria  (sic)  se 
"  costituì  debitore  in  altri  scudi  100  col  predetto  quondam  mag.'-'°  Andi-ea 
"  Schiacca,  come  per  detto  instromento  appare,  quale  se  produce,  etc. 

"  Item,  come  nell'anno  1555  il  detto  lacovo  Maria  fé'  transazione  con 
"  essa  mag.'-"*  Anna  per  causa  delli  predetti  crediti,  et  se  li  costituì  debi- 
■'  tore  in  scudi  300,  per  li  quah  li  cede  alcuni  nomi  de  debitori,  li  quali 
"  non  ebbero  altramente  effetto,  il  che  appare  per  l'istromeuto,  H  quale 
"  se  produce,  si  et  in  quantum,  testibus  etc. 

"  Item  come  in  vii-tù  di  detti  crediti  l'anni  passati  dal  deposito  perve- 
"  nuto  dalli  beni  aggiudicati  a  ditta  quondam  mag."^*  Porzia  et  soccessi- 
-  vamente  a  detti  suoi  Fratelli  ne  fiu'ono  hberati  ad  essa  m.'='*  Arma  du- 
"  cati  149  in  parte  del  suo  credito,  il  che  è  vero,  et  fatta  la  graduazione 
"  delli  creditori  di  detto  lacovo    Maria,  come    per  il   Procur.  appare,  etc. 


—  72  — 

Die  23  mensis  septembris  1594  Neapoli. 

"  Magnifìcus  Hector  Tontus  de  Neapoli,  se  vive  de  sue  intrate,  annomm 
"  69  inch'ca  ut  disit,  testis  citatus  etc. 

Fol.  31-33.  —  "  Sopra  questo  articolo,  obmissis  praecedentibus  de  voluntate 
"  producentis,  leda  sibi  prius  rubrica,  interrogatus  dixit  : 

"  Che  sebbene  esso  testimonio  non  conoscea  lo  quondam  Giovanni  Eusso, 
"  tutta  volta  conobbe  Giacomo  Maria,  Scipione  e  Cesare  de  Russis,  figli 
"  dello  detto  quondam  m.'=°  Giovanni  Eusso,  e  li  conosce  con  averli  prat- 
"  ticati  dall'anno  1584  e  1535  in  circa,  e  come  pratticato  con  essi  più 
"  volte  esso  mag.*^"  testimonio  insiem  collo  detto  Cesai'e,  fu.  nella  massaria 
"  in  rubrica  descritta  sita  a  Capo  di  monte,  nominata  a  quel  tempo  lo 
"  Montetto  di  Giovani  Eusso,  ben  vero  sape  che  a  Capo  de  Monte  era 
"  stata  dello  detto  Giovanni  Eusso,  perciò  se  chiamava  lo  Montetto  etc. 
Sopra  di  questo  istesso  articolo  depongono  li  seguenti  : 
Ettore  Pardone  di  Napoli,  d'anni  77  e  Francesco  Pagano  di  Napoli 
d'anni  76. 

Fol.  34-39.  —  Atti  ordinatori  ^jer  la  compilazione  del  termine. 

Fol.  40-44.  —  Scritture  presentate  per    l'acquisto  della    sudetta   Massaria 
ed  istromenti  delti  impronti. 

Fol.  45.  —  Partite  di  Banco  delli  j^c^gcon^nti  delli  Conti. 

Fol.  46.  —  (1). 

Fol.  47.  —  Fede  d'instromento  della  sudetta  Massaria    come    si  possedeva 
da  Minadois. 

Fol.  48.  —  Fede  del  Preambolo  di  Anna  Schiacca. 

Fol.  49.  —  Decreto  di  Pubblicazione. 

E  qui  finisce  il  Protocollo. 


(1)  Non  v'è  nulla  nella  copia  del  Serassi. 


73 


XLVII. 

(R.  Arch.  di  Stato  in  Roma;  Archivio  nota- 
rile dell'A.  C.  Notaro  Belgius  ;  Anno  1594, 
voi.  632,  p.  341). 

Constitvitio  procuratoris. 

Die  2*  ISTouembris  1594. 

niustris  D.  Torquatus  Tassus (1)  principalis  citra  &c.  fecit 

&c.  suum  &c.  procuratorem  Illustrem  et  Excellentem  D.  Fabium  Span- 
nochium  absentem  &c.  ad  ipsius  &c.  nomine  et  prò  eo  ducatos  centum  quin- 
quaginta  ipsi  constituenti  per  Illustrissimam  D.  Principissam  Anellini 
iiigore  concordiae  inter  eos  factae  quolibet  anno  debitos  et  decui-sos  ac 
decurrendos  et  debendos  a  dieta  111.™*  D.  Principissa  et  ab  aliis  a  quibus 
opus  fiierit  peteudum  &c.  ac  liabuisse  &c.  confitendum  deqne  habitis  et  re- 
ceptis  ac  liabuisse  et  recepisse  confessis  soluentes  et  quos  quietare  opor- 
tuerit,  quietandum  et  quascumque  quietantias  tam  publicas  quam  priuatas 
luramento  et  quouis  alio  robore  fìi'matas  dandum  faciendum  et  subscri- 
bendum  cum  pacto  »fcc.  soluere  nero  diiferentes  seu  recusantes  ad  dandum 
et  soluendum  omnibus  uiis  lurisque  et  facti  remediis  opportunis  cogendum 
et  compellendum  cogique  et  compelli  faciendum  usque  ad  totalem  satis- 
factionem.  Qua  secuta  aut  alias  cum  dicto  procuratore  concordato  quarum- 
cumque  scriiDtiu'arum  capationi  &c.  consentiendum  &c.  lui'aque  in  fauorem 
soluentium  cedendum  et  transferendum  jurandumque  &c.  nec  non  ad  eius- 
dem  d.  Constituentis  litem  et  causam  quam  liabet  cum  IH.'"''  D.  Principe 
Auellini  occasione  dotis  maternae  olim  super  quadam  domo  dicti  111.™' 
D.  Principis  assicuratae  agendum  &c.  cum  clausula  ad  lites  &c.  et  potestate 
substituendi  &c.  et  generaliter  &c.  promittens  &c.  Eeleuans  &c.  SujDer  quibus  &c. 
Actum  Eomae  in  palatio  Vaticano  ac  in  stantiis  suae  solitae  habitationis 
Ibidem  presentibus  Magnifico  D.  loè  Bapta  Sanctis  Senogalliensis  Dicecesis 
et  D.  loè  Bapta  Cenno  etiam  Senogalliensis  Dioecesis  Testibus. 


XLYIII. 

(R.  Arch.  di  Stato  in  Roma;  Archivio  notarile 
dell'A.  C.  Notaro  Baccarinus;  Anno  1595; 
voi.  1080,  p.  301). 

Constitutio, 

Die  Tertia  Februarij   1595. 

niustris  D.  Torquatus  Tassus  Neapolitanus  Romae  degens  principalis  &c. 
Citra  &c.  sponte  &c.  fecit  constituit  &c.  eius  &c.  procui-atorem  &c.  Illustrem  et 
Excellentem  D.  Fabium  Spannochium  luris  Utriusque  Doctorem  Neapoli 
residentem  absentem  &c.  Ad  ipsum  &c.  super  lite  controuersia  et  diiferentia 
inter  ipsum  Illustrem  D.  Constituentem  occasione  Dotis  Maternae  aut  quauis 
alia  causa  et  Illustrissimum  et  Excellentissimum  D.  Principem  seu  Princi- 


(1)  Prima  era  scritto  Neapoìitanus,  poi  fu  cassato. 


—  74  — 

pissam  Anelliiii  aut  aliam  Personaru  Concordandiuu  componendum  et  tran- 
sigendiim  et  in  Concordia  huiusmodi  proniissionem  et  obligationem  dicti 
Excellentissimi  D.  Principis  seu  Principissae  et  cuiusuis  alterius  DucatoiTini 
Centum  triginta  anno  quolibet  ipsi  D.  Constituenti  et  eitis  vita  diu'ante  in 
locis  ac  modis  et  Temporibus  dicto  d.  Procui-atori  suo  beneuisis  soluen- 
dum  acceptandum  et  si  forte  aliqua  ipsius  D.  Constituentis  nomine  lacta 
fueiit,  eam  ratificandum  acceptandum  approbandum  et  conprobandum  con- 
ualidandum  roborandum  fiiinandum  et  in  omnibus  et  per  omnia  confir- 
mandum  et  quaciunque  concordia  compositiones  et  transactiones  ac  ratifi- 
cationes  cum  pactis  capitulis  uincvilis  promissionibus  et  obligationibus  ipsi 
d.  procui'atori  beneuisis  faciendum  et  per  quosuis  Notarios  et  Tabelliones 
publicos  rogali  recipi  et  stipulari  etiam  iuxta  stilum  Magnae  Curiae  Vicariae 
l)etendum.  faciendum  et  obtinendum  et  in  eis  et  prò  obseruatione  obtinen- 
donim  et  promittendorum  et  seu  promissorum  eius  nomine  in  eisdem  ipsuni 
d.  Constituentem  et  eius  lieredes  et  successores  quoscumque  in  futurum  ac 
sua  et  suorum  predictorum  bona  quaecumque  praesentia  et  futura  in  quauis 
ampia  et  stricta  forma  etiam  Magnae  Cui'iae  Vicariae  aut  Camerae  Apo- 
stolicae  vel  quauis  alia  in  dictis  partibus  usuata  obligandiun  et  hypothe- 
candum  et  luramento  in  ipsius  Constituentis  anima  praestando  eadem  omnia 
roborandimi  et  firmandum  et  quodcumque  luramentiua  desuper  necessarium 
et  opportunum  in  ipsius  d.  Constituentis  animam  subeundum  et  si  opus 
erit  eidem  d.  procuratori  beneuisum  cviicunque  liti  et  causae  motae  intentatae 
ac  Vertenti  Inter  ipsiun  et  dictum  Ulustrissimimi  D.  Principem  seu  Prin- 
cipissam  aut  quasuis  alias  Personas  In  Consilio  seu  coram  quouis  ludice  &c. 
et  per  acta  Cuiusuis  Notaiii  renunciandum  et  ludicio  capto  amplius  non 
uti  nec  ulterius  prosequi  promictendum  et  omnia  in  praedictis  necessaria  ac 
opportuna  faciendum  dictosc^ue  ducatos  Centum  triginta  anno  quolibet  et 
suis  debitis  temporibus  maturandos  ac  etiam  prò  praeterito  praesenti  et  in 
futtu-um  debitis  et  debendos  ab  ipso  Eccellentissimo  D.  Principe  et  seu 
Principissa  et  aHis  quibuscumque  et  prò  eo  seu  eis  et  uigore  eorum  et 
Cuiuslibet  eorum  ordinum  et  seu  mandatorum  aut  alias  quomodolibet  sol- 
uere  uolentibus  et  debentibus  etiam  Mercatoribus  et  Bancis  publicis  pe- 
tendum  exigendum  àc.  ac  habuisse  tfec.  et  tam  de  babitis  »tc.  c^uam  habuisse  &c. 
ipsum  Illustrissimum  et  Excellentissimum  D.  Principem  Principissam  et 
quos  opus  erit  quietandum  &c.  et  quietantias  quascunque  tam  publicas  quam 
priuatas  quouis  robore  et  fìrmitate  etiam  Ivu-amento  in  ipsius  Constituentis 
animam  praestando  ac  per  pactum  ifcc.  dandum  faciendum  scribendum  et  sub- 
scribendum  et  per  quosuis  Notarios  et  Tabelliones  publicos  rogari  recipi 
et  stipulari  petendum  faciendum  et  obtinendum  et  si  opus  erit  et  dicto 
d.  procuratori  suo  beneuisum  lui'a  sua  cum  clausulis  et  promissionibus 
solitis  Im-a  cedendum  et  si  soluere  recusatum  fuerit  soluere  nero  debentes 
et  recusantes  ipsos  ad  soluendum  omnibus  uijs  Iiuis  et  facti  remediis  ac 
realiter  et  principaliter  usque  ad  integralem  satisfactionem  cogendiun  et 
conueniendum  ac  cogi  et  conueniri  faciendum  et  secuta  satisfactione  quos- 
uis opportunos  consensus  dandum  et  praestandum  et  si  necesse  fuerit  prò 
predictis  omnibus  et  singulis  in  quacumque  Instantia  in  quocunque  foro 
et  coram  quocunque  ludice  <tc.  comparendum  agendum  »tc.  cum  solitis  clau- 
sulis ad  lites  iuxta  stilum  loci  in  quo  litigari  contigerit  per  cj^uosuis  No- 
tarios extendendum  summamque  ijDsius  nomine  a  dicto  d.  procuratore  exi- 
gendam  et  recuperandam  cambiandvun  et  ipsi  D.  Constituenti  per  literas 
cambii  aut  alias  quoraodoUbet  transmictendum  cum  ampio  generali  et  spe- 
ciali amplissimo  generalissimo  et  specialissimo  mandato  omnia  et  singula 
ac  quaecumque  in  praedictis  et  quolibet  praedictorum  faciendum  quod  man- 


—  75 


dakim  prò  huiusmodi  Concordia  faeienda  et  seu  facta  ratificanda  uoluit  quod 
sit  sufficiens  ad  omnia  et  singula  alia  etiam  Me  non  expressa  etiani  quae 
necessario  exprimenda  essent  et  generaliter  &c.  Promictens  &c.  Relevans  ite. 
super  quibvis  &c.  Actum  Romae  In  officio  mei  &c.  praesentibus  ic.  D.  D.  lo  : 
Dominico  de  Ioandominicis  de  Massa  Lunensi  Sarzanensis  Dicecesis  et 
Quintio  Siliiano  de  Monte  Franco  spoletanae  dioecensis  Testibus. 


XLIX. 

(R.  Arch.  di  Stato  di  Roma;  Convento  di 
S.  OiiolVio,  Registro  (VEntrata  e  Uscita  dal 
luglio  1593  al  dicembre  1597)  (1). 

1.  —   "  Entrata  del  mese  di  giugno  1595  : 

Adì  5  dito,  e  più  scudi  sette  d'oro  in  oro  del  signor  Torquato  Tasso, 
quali  dinari  restorno  i  mano  del  P/''  Vicario  quando  si  bando  al  Capitolo 

Se.  7. 

2.  —   "  Comincia  llntrata  de  ginare  1596: 

Elemosina  del  signor  Torquato  Tasso:  E  più,  adi  16  dito,  scudi  uinti 
dal  signor  Pietro  Roncagli  quali  dinari  sono  a  buon  conto  della  lascita 
seu  elemosina,  che  lassò  già  il  quondam  signor  Torquato  Tasso,  quale 
bando  a  miglior  uita  qui  nel  monastero  di  Sant  Honofrio  alli  25  de 
aprile  1595  et  è  sepolto  uicino  all'aitar  maggiore  della  banda  del  giar- 
dino et  disse  auanti  morisse  cbe  noi  frati  hauto  la  elemosina  che  lassò 
dovessimo  dire  tutte  le  messe  (2)  di  casa  facendo  Toffitio  sopra  la  se- 
poltura more  solito  et  poi-  seguitare  le  messe  di  San  Gregorio  per  l'anima 
sua  et  boggi  cbe  siamo  alH  Ì6  del  corrente  (3)  s'è  fatto  detto  offitio  et 
si  seguiterà  le  messe.  Dico  scudi  20. 

3.  —   ""  Seguita  la  intrata  di  marzo  1596. 

A  di  23  dito  si  è  bauto  scudi  15  da  messer  Pietro  Roncagb  quaH  di- 
nari li  ba  pagati  per  ordine  e  commissione  del  signor  Mauritio  Catanio  (4) 
procru'atore  degli  beredi  del  quondam  signor  Torquato  Tasso  quale  lassò 
fossero  dati  per  elemosina  al  Monastero  et  in  tutto  si  sono  bauti  scudi  50 
videlicet  scudi  20  per  la  prima  partita  come  appare  nel  presente  bbro 
al  mese  di  gemiaro  p.  p.  et  scudi  15  si  sono  bauti  in  tante  tele  per  far 
lenzuob,  sciuttamani  et  impannate  cbe  in  tutto  ascendono  detta  soma 
di  scudi  50,  e  il  tutto  appare  al  libro  del  detto  messer  Pietro  Mercante 
al  Peregrino.  Dico  scudi  15. 

Registro  di  spese  di  S.  Onofrio  1596  (5). 

Adì  15  gennaro  dato  a  Fra  Martino  julii  cinque  per  l'officio  del  signor 
Torquato  Tasso. 


(1)  Editi  in  parte  da  B.  Podestà  [Lettera  al  coinin.  E.  Novelli]  nel  FanfuUa, 
18  maggio  1875;  e  da  A.  Bektolotti,  T.  Tasso  a  Torino  e  a  Roma  cit.,  con 
varianti  di  lettura  fra  loro. 

(2)  Il  Podestà  tralasciò  questa  riga  fino  alla  successiva  parola  messe. 

(3)  Il  Caterbi,  che  pure  pubblicò  questa  partita,  vi  appose  la  data  «  Adì  ]3 
«  lulii  1596  >  ;  ma  dev'essere  16  <:rennaio  come  appare  da  questo  luogo  e  cfr.  la 
partita  n°  3    11  Caterbi  leshe  poi  8  del  corrente  nel  testo. 

(4)  Né  il  Podestà  né  il  Bertolotti  lessero  bene  questo  nome,  a  noi  ben  noto. 

(5)  Anche  questa  partita  fu  edita  dal  Beiitolofti,  Op.  l.  cit. 


76  -- 


{Liber  Mortuorum  della  Parroccbia  di  S.  Spì- 
rito in  Sassia,  dal  1591  al  1621  ;  e.  11  v.)  (1). 

*  Die  25  mensis  Aprilis  1595  Torquatus  Tassus,  vulgariter  noncupatus 
de  Tasso,  obiit  in  Monasterio  Divi  Honuphrii,  ibique  sepultus  cum  magna 
fanebris  pompa  „. 


LI. 

(Caterbi,  La  Chiesa  di  S.  Onofrio  cit.,  p.  223). 

Nel  Xecrologio  di  S.  Onofrio  un  religioso  contemporaneo  del  Tasso  scrisse 
la  seguente  memoria: 

'"  Torquato  Tasso  assai  chiaro  e  famoso  per  i  parti  del  suo  ingegno  morì 
'■  qui  nel  nostro  monistero  di  S.  Onofrio  come  si  narrerà.  Nel  mese  di 
"  aprile  Tanno  1595  si  fece  condurre  quassù  per  potere,  com'egli  disse,  con 
''  più  sicurezza  e  divozione,  prepararsi  alla  morte,  della  quale  diceva  esser 
'■  presago.  Fu  dalli  nostri  PP.  cortesemente  ricevuto,  e  condotto  nelle  stanze 
'■  della  loggia,  dove  li  fu  preparata  ogni  cosa  necessaria.  Poco  dopo  cadde 
"  gravemente  infermo  :  onde  si  volle  confessare  e  ricevere  per  le  mani  del 
"  Priore  il  S.S.  Sagramento  dell'altare,  e  pregato  di  lasciare  in  iscritto 
"  l'ultima  sua  volontà,  disse  che  voleva  esser  sepolto  in  S.  Onofrio,  e  lasciò 
"  al  Convento  il  suo  Crocefisso  e  scudi  cinquanta  di  elemosina,  acciò  si 
"  dicessero  tante  messe  per  l'anima  sua  nel  modo  che  si  legge  nel  libro  de' 
"  legati  nel  nostro  Archivio.  Fu  chiesta  a  Pa^^a  Clemente  VII  da  sua  parte 
"  la  S.  Benedizione,  che  li  fu  concessa  ampiamente  in  rendssione  de'  suoi 
'"  peccati.  Hebbe  negli  ultimi  giorni  l'estrema  untione,  poi  col  suo  Crocefisso 
"  in  mano  contemplando  e  baciando  la  pretiosa  stampa  con  Christiana  con- 
''  tritione  e  devotione,  circondato  dalli  nostri  P.  P.  rese  lo  spirito  al  Creatore 
'■  l'anno  1595  alli  25  di  Aprile  tra  le  11  e  le  12  ore  nell'anno  cinquantuno 
"  della  sua  età. 

"  Fu  la  sera  il  suo  corpo  con  universal  concorso  sepolto  nella  nostra 
"  chiesa  appresso  li  scahni  dell'aitar  maggiore,  pensando  il  Card.'""  Giorgio 
"  Aldobrandini  sotto  la  cui  protetione  visse  egli  gli  ultimi  anni,  di  driz- 
'■  zarli  quanto  prima  una  suntuosa  sepoltui'a,  il  che  però  non  fu  mai  ef- 
*"  fettviato  ;  dopo  la  morte  di  lui  il  Sig.  Card.  Bevilacqua  feceli  per  memoria 
"  il  monumento  che  si  vede  nell'entrare  dalla  parte  della  chiesa  a  mano 
"  sinistra  .. 


(1)  Fu  edito  dal  canonico  L.  Patrizi-Accursi  nel  La  Voce  della  Verità,  An.  XV, 
n»  94  (25  aprile  1885),  e  riprodotto  da  VEco  di  Bergamo,  An.  VI,  n°  98  (29 
aprile  1885). 


77 


LIL 

(Archivio  di  S.  Onofrio;  Campione  Venerucci.  — 
Patkizi-Accursi,  Anniversario  delia  morte 
di  T.  Tasso  cit.). 

"  Torquato  Tasso  Poeta  di  prima  nominanza  filosofo  incomparabile,  in 
'•  ogni  maniera  di  scienza  eminentissimo,  fu  figlio  di  Bernardo  Tasso  gen- 
"  tìluomo  della  città  di  Bergamo,  celebre  Poeta  anche  egli,  eccellentissimo 
"  segretario  di  Principi,  per  opere  e  scritti  lassati  al  mondo  notissimo  e 
*•  chiaro.  Nacque  Torquato  Tasso  l'anno  del  Signore  1544,  fu  e  nelle  latine 
"  e  nelle  greche  lettere  altamente  addottrinato  et  applicato  poi  per  ordine 
'  di  suo  Padre  allo  studio  delle  leggi  civili  a  Padova,  ma  tirato  dal  suo 
"  genio  naturale  alla  Toscana  Poesia  et  alla  filosofia  totalmente  con  tanta 
"  luce  d'ingegno  qui  lampeggiò  che  ne  divenne  desideratissimo  da  molti 
"  Principi  d'Italia  e  da  tutto  il  mondo  ed  ammirato  con  applauso  celebra- 
"  tissimo  dimorò  molto  tempo  nella  Corte  del  Serenissimo  Duca  di  Ferrara  ove 
"  compose  il  suo  Poema  ^t  diede  in  luce  altri  parti  del  suo  divino  ingegno. 

"  Andò  vedendo  e  praticando  varie  parti  e  corti  del  Mondo  e  dopo  aver 
"  passata  e  scorsa  quasi  tutta  Italia,  agitato  dal  humor  melanconico  a  cui 
"  fu  molto  soggetto ,  venne  ulteriormente  in  Koma  ove  si  pose  sotto  la 
"  protezione  di  Cintio  Cardinal  Aldobrandino.  Alla  fine  stanco  della  Corte 
"  e  del  secolo  si  ritirò  nel  nostro  Convento  di  S.  Honofrio  ove  venuto 
"  convalescente  s'infermò  e  con  segni  di  singoiar  Eeligione  e  pietà  munito 
**  de'  soliti  sacramenti  di  S.  Chiesa  passò  l'Anno  1595  il  giorno  25  Aprile 
"  tra  l'undici  e  dodici  bore  nelle  stanze  deUa  Loggia.  Fu  il  cadavere  por- 
"  tato  nella  Chiesa  di  S.  Spirito  in  Sassia  e  posto  sopra  una  sontuosa 
"  Bara  et  gli  fu  coronato  il  Capo  di  Corona  d'Aloro  et  la  sera  riportato 
"  nella  nostra  Chiesa  con  grandissimo  concorso  di  Popolo  et  del  Clero  ove 
"  fu  onorevobnente  sepelito  presso  l'Aitar  Maggiore  ia  una  Cassa  di  Legno 
"  et  lassò  per  legato  alla  Chiesa  scudi  50  et  il  suo  crucifisso  come  appare 
"  al  libro  delle  entrate  dell'Anno  1595  nell'Archivio.  Pensava  il  sopradetto 
"  Cardinale  Cintbio  di  farli  duizzare  quanto  prima  una  sontuosa  sepoltura 
"  come  alla  sua  pietà  e  magnificenza  e  le  virtìi  del  Tasso  richiedevano, 
"  ma  il  suo  disegno  fu  daUa  morte  interrotto.  Dopo  il  signor  Cardinale 
"  Bevilacqua  feceli  per  memoria  il  monumento  che  oggi  si  vede  all'entrare 
"  dalla  porta  a  mano  sinistra  „. 


Lin. 

(R.  Arch.  d.  Stato  in  Roma;  Convento  di 
S.  Onofrio;  Registro  di  Entrata  et  Uscita 
159S-1602,  e.  283)  (1). 

-  Ult.°  di  9bre  1601  e  più  ho  dato  m  più  uolte  33  scudi  a  Mastro  Do- 
menico Bernascone  muratore  per  tante  opere  che  egli  ha  dato   in  rifar 


(1)  Edito  già  dal  Bertolotti,  Op.  1.  cit. 


l'aitar  della  nostra  chiesa,  in  mattonare  la  chiesa,  in  rifare  la  porta  della 
sacristia  et  in  mettere  tre  altri  scalini  a  detta  porta  quali  si  sono  poi 
levati  quando  habbiamo  abbassato  la  sagrestia,  dico  33. 

-  E  più  gli  diedi  uno  scudo  et  un  giulio  per  ritirare  la  cancellata  della 
Capella  della  Purificatione  più  vicina  all'altre,  dico  1.20. 

-  E  più  13  giuli  per  far  portare  terra  e   13  per  movere  i  morti  che  sono 
26  giuli. 

-  E  più  diedi  in  più  volte  a  M."    Giuliano    scarpellino    46    scudi   perchè 
ha  lavorato  le  pietre  di  detto  altare,  e  detti  scalini. 

-  E  più  ho  dato  otto  scudi  a  M."  Alberto  Martini  architetto  romano. 


LIV. 

(R.  Archivio  di  Stato  in  Roma;  Convento  di 
S.  Onofrio;  Registro  di  Entrata  et  Uscita. 
161114)  (1). 

[11  febbraio  1612]  Item  speso  in  opere,  seta,  libri  alle  j)oste,  in  buttÙTO 
per  mandare  a  Napoli,  iu  fetuccie  di  seta  per  mettere  alli  libri  del 
Tasso,  importatura  di  robe,  in  tutto  giuli  28  bai:  7. 

[s.  d.]  Item  ho  pagato  a  M.°  Francesco  Baglier  parigino  libraio  giuli  29 
per  legature  de  libri  del  Tasso  et  altri. 


LV. 

(R.  Archivio  di  Stato    di  Roma;  Convento   di 
S.  Onofrio;  Inventari). 

1  (2).  —  Inventario  1653,  f.  53: 

Libraria:  Mezza  statua  in  marmo  del  Barchelari  (3) 

Camera  da  basso  vicino  alla  cucina  e  barberia:   Quadri  c^uattro  di  paesi, 
uno  con  l'effigie  d'un  morto  (4) 

2.  —  Inventario  1665-68;  f.  137: 

Libraria:  Poemata:  ...  et  opera  insigni  Torquati  Tassi  in  octo  com- 
prenso  tomis  inaureatis  ;  sopra  la  scanzia  dov'è  il  titolo  Poemata  vi  è 
il  busto  del  Barclao,  scolpito  in  marmo  con  il  titolo  di  sotto. 


(1)  Editi  dal  Bertolotti,  Op.  l.  cit. 

(2)  1  ])rimi  tre  furono  editi  dal  Bektolotti,  Op.  l.  cit.,  che  soggiunge:  «Di  cala- 
mari e  seggioloni  e  altro  appartenuto  al  cantore  della  Gerusalemme  non  vidi  mai 
fatto  cenno  ». 

(3)  Giovanni  Barda}-. 

(4j  Che  sia  la  maschera  del  Tasso,  la  quale  pai  ricomparisce  nell'inventario  del 
1668-71  ? 


—  79  — 

3.  —  lììrenfario  1668-71  : 

Libraria:  Tre  mappamondi  due  grandi  et  uno  piccolo  che  era  del  signor 
Torquato  Tasso  poeta  singularissimo  (1). 
Una  testa  di  gesso  rappresentante  Torquato  Tasso. 
Opere  di  Torquato  Tasso  comprese  in  due  volumi  del  signor  Foppa. 
Il  busto  del  Barclao  scolpito  in  marmo  con  il  titolo  di  sotto. 
Poemata  ;  ...   et  opera  insigni  Torquati  Tassi  in  octo  comprenso  tomis 
inaui'eatis. 

4.  —  Inventario  1707(2): 

Una  testa  di  gesso  colorita  con  alcuni  vasetti  antichi. 

Un  pezzo  di  legno  antico. 

Una  tovaglia  di  scorsa  d'arbori  antica. 

Un  busto  in  mamio  di  Rilievo  del  q.  Barchklai. 

Un  calamaro  di  marmo. 

5.  —  Inventario  1789  (3). 

.  .  .  Finalmente  v"è  la  libraria  con  due  scanzie,  libri  e  suo  Indice  fatto 
di  nuovo  in  questo  triennio  da  P.  L.  C.  Cesare  Majoli,  nel  mezzo  vi 
è  una  tavola  lunga  coperta  di  corame,  due  legivi  di  legno,  Busto  di 
mai'mo  del  Berlai  con  piedestallo  di  legno.  Maschera  di  Torquato  Tasso 
con  Piedestallo  di  leo^no  .  .  . 


(1)  Questo  mappamondo  oggi  non  -i  conosce  e  non  è  in  mostra  a  S.  Onofrio. 

(2)  Questo  fu  eilito  dal  Podestà,  Op.  l.  cit. 

(3)  Edito  dal  Novelli,  Di  un  busto  di  T.  T.  cit. 


^  p  r»  E  ]sr  D I  o  I 


Sciarti,    Vita  di  Torquato  Tasso,  III. 


* 


APPENDICE    L 


Note  giustificative  all'albero  genealogico 
della  FAMIGLIA  TASSO. 


Per  la  compilazione  dell'albero  genealogico,  premesso  a  questa  biografia 
di  Torquato,  mi  sono  servito  dell'Albero  fatto  stampare  nel  1718  dal  conte 
Giovan  Iacopo  Tassi,  quando  volle  provare  la  parentela  col  ramo  germanico 
dei  Thum  e  Taxis,  ed  ho  tenuto  conto  delle  correzioni  recate  già  dal  Se- 
rassi  neUa  sua  Vita  di  Torquato,  voi.  I,  pp.  13  sgg.  Ma  massimamente 
mi  hanno  giovato  un  manoscritto  di  Paolo  Bosetti,  De  antiquissima  Fa- 
miliae  Taxae  nobilitate  et  de  egregiis  Taxorum  Bergomensiiim,  neUa  Comu- 
nale di  Bergamo  ;  le  Note  archivistiche  per  la  genealogia  dei  Tassi  estratte 
dai  voluminosi  Indici  degli  Archivi  bergamaschi  compilati  da  Giuseppe 
Ercole  Mozzi;  e  quindi  una  estesa  ed  inedita  Cronologia  dei  Tassi; 
una  copia  di  un  parziale  albero  genealogico  fatto  m  occasione  di  lite;  un 
altro  albero  dei  soli  capostipiti  della  famigHa,  copiato  dal  Serassi  da  un 
abbozzo  di  mano  antica;  il  tutto  manoscritto  presso  il  sig.  Giuseppe  Ra- 
veUi  di  Bei-gamo. 

1.  —  Omodeo  de'  Tassi  (Dachse)  è  nominato  in  atto  14  maggio  1251; 
ma  fino  dal  1146  trovasi  un  Odonus  de  Taxo,  nel  1148  un  Petrus  de 
Taxo,  e  nel  1193  un  Henricus  Tassi,  tutti  dell'alta  valle  Brembana. 

2.  —  Che  Ruggero  fosse  figUo  di  Omodeo  risulta  da  istrumenti  del 
16  luglio  1309,  del  4  e  6  lugHo  1312,  e  del  14  gennaio  1332. 

3.  "  Bexedictus  dictus  Feracius  fiHus  quondam  Rugerii  de  Tazzis  del  Cor- 
nelio „,  in  atti  20  dicembre  1333,  20  ottobre  1337,  16  ^ugno  1342  e 
19  settembre  1355. 

4.  _ —  "  Plazius  dictus  Gazottus  filius  Benedicti  de  Tassis  de  Cornelio  „, 
in  atto  del  1350.  ("  Petrus  et  Johannes  fratres  filii  quondam  supradicti 
"  Benedicti  de  Tassis  de  Cornelio  „  in  atto  15  febbraio  1359). 

5-  —  "  Vistallus  qui  dicitui-  Crottus,  et  Paxius  ù-atres,  fìlli  quondam  Piazzi 
"  olim  Benedicti  de  Tassis  del  Cornelio  ,,  in  atti  15  gennaio  1359,  1365 
e  16  ottobre  1372. 

6.  —  Pietro  di  Pasio,  in  atti  16  febbraio  1422,  17  settembre  1414;  e 
efi:.  n'  7,  9,  10,  e  Serassi,   Vita  cit.,  p.  20  e  p.  22. 

7.  —  "  loHAKXES  filius  quondam  Petri  olim  domini  Paxii  „,  in  atto  7  no- 
vembre 1462,  17  gennaio  1475  e  1464  e  1480. 


—  84  — 
_  Y.  n^  30. 


9  -  "  Domina  Fka^ìceschina  filia  quondam_  donmn  Petn  de  Tassis  uxor 
«  quondam  domini  Benedicti  de  Taxis  „,    m  testamento  24  luglio  1489. 

10.  5!''alexa>-i,ek  fiHus  emancipatus  Petn  de  T^^^  ^^  Com^^^V-' te" 
atti  10  agosto  1443;  1448;  29  novembre  1456;  1^9;  l^^^;  1478,  te- 
stamento °di  Alessandi-o  di  Pietro  del  1484.  Cfr    n'  06-6O. 

11.  —  Per  questo  Gabriele  cfr.  Segassi,  Vtta  cit.  I,  p.  23  e  w.  Z ,  e  qm 

appresso^  n^2.^^^^^  fiHa  quondam  Domini  GabrieHs  quondam  Wis 
«  de  Tassis  de  CorneUo,  relieta  quondam  D^Alexandn  quondam  Pauli 
«  de  Spelimbergo  „  in  atto  15  novembre  1519  e  cfr.  Sekassi,  Vtta  cit., 
I   p    24,  n.  1;  e  qui  Voi.  II,  Appendice,  n°  IL  .   •   ^  1,  •  r     1. 

13  -  "  Venerabilis  D.  Soror  Aefea  fiba  quondam  Domim  Gabnebs  de 
«  Tassis  de  CorneUo,  MoniaHs  in  Monasterio  D.  S.  Gratae  in  Columelbs  „ 
in  atto  1°  dicembre  1563.  Mori  ai  29  gemiaio  1567;  intorno  a  lei  v. 
Donna  Mabia  Aubelia  de'  Tassi,  Vita  di  Santa  Grata,  Padova,  Cornino, 

1723,  iri-4.  .  1 

14.  -  Beknakdo  è  troppo  noto  perchè  occoiTano  qui  parole 
15-16    -  Cfr    qui  Voi.  II,  Appendice,  n°  II;    Tasso  T.,  Lettere,  yoI  II, 

n°  Ì99;  Garzoni  T.,  Teatro  di  vari  e  diversi  cervelli  mondam,Yenezia, 

1583,  e.  62  V. 
17^  _  Cfr.  qui  Voi.  I,  p.  4,  n.  7. 

19  29^  -  Cfr* ^ui  Voi.  I,  passim;  e  Capasso,   T.  Tasso  a  Sarrento  cit 

30    -1  «  Gabriel  filius  quondam  Dominici  de  Tassis  de  CorneUo  babitor 

«  Burgi  S.  Antonii  „,  in  atto   del   1478.    -    «  Gabnel  de  Tassis  consi- 

"  liarius  civitatis  „,  in  atto  3  gennaio  1519.  r,l,,.ìpip    \^ 

31-33     -    GiovAN    Giacomo,    Alessandro    e    Cristoforo    di    Gabnele   in 

atti  1512,  1542,  1555;  e  Tasso  T.,  Lettere,  II,  467.  -   "  Cum  sit  quod 

^  Mat  cus'd    CmiSTOPHOBUS  de  Taxis  Miles  ordinis   S.    lacobi  de   Spata 

"  et  Maff<="«  D.  Io.  Iacobus  eius  frater  germanus,  multa  et  vana  m  di- 

"  versis  partibus  et  locis  eredita  exigenda  babeant  tam  ex  q.  l^^ag.     D. 

-  Gabriebs  de  Taxis  eonim  Patris  „  ecc.,    m    atto  15  maggio   1538.  - 

"  Io.  Iacobus  del  CorneUo  Eques  ConsUianus  Cmtatis  „,   ^^1  1^33 

"  Maa^  et  m    D.  Io.  Iacobus  de  Tassis  Comes   et   Eques    ìsobibs  Bei- 

"gomensis  procura  in  Mag.  D.   Bernardum    Tassum    et   Mauri  lum    de 

"  Cattaneis  Nob.  Berg.  et  Eomae  commorantes  ,,  ecc.,  m  atto  iòò4.  — 

155^   19    febbraio:    ?  Testamentum    factum    per    Mag.»  ,f  ^.^-^S 

«  Eq^tem  et  Comitem  Dominum  Io.  laeobum  f .  q.  Mag."  D.  Gabnebs 

^  de  Tassis,  baeredes  sibi  instituit  DD.  Eneam  (35),   Cbnstofoi-um  (34), 

"  Herculem  (45)  et  Flaminium  (44)  fratres  eius  bbos  ,,  ecc. 

?rcE  GpIxelÌa,  1575:  ^  TestLentum  Ma^-  p.  p.ois  G-MULA^re- 
"  Uctae  m.  Eq.  D.  lacobi  de  Tassis  „.  -  1595,  18  Mau:  CodicUlum 
"  factiL  per  DI.--  D.  Pacem  f.  q.  D.  Marci  Antonu  Gromub  et  uxorem 
-  relicrm^q  DI.  D.  Io.  lacobi  de  Tassis  Co.  et  Eq^  haeredem  Mag. 
^  DD.  Eneam  et  Erculem  in  PHlosopbia  doct.  fratxes  fiUos  suos       e^. 

34.  -  Cristoforo  mons.,  mori  nel  1589;  Tasso  T.,  Lettere,  II,  467  e  IV, 

35.  -  "^NEAS  Tassus  Eques  consibarius  civitatis  „  ^8  dicembre  1570  - 
Testamento  del  1572;  altro  del  1586:  "  Enea  Tasso  del  fu  lustre  et 
«  Mag  --^  S.'  Co.  e  Kav.«  Gio.  Giacomo,  eredi  Gio.  Giacomo  (40),  G  0. 
^  Girolamo  (37)  et  LuciUo  (38)  miei  figb  nati  dalla  mag.«-  Sig.  luba 
«  mia  consorte  figba  deU'IU."  Sig.  Gio.  Girolamo  Albano,  cardmale  „  ecc. 


—  Altro  testamento  del  1594.  —  1593  :  "  Mag.^o  Sig/  Conte  Enea  f.  q. 
"  Sig.  Gio.  Giacomo  Tassi  donatione  alli  TLV  Sìg."  Gio.  Girolamo  ab- 
"  bate  (37)  e  Lucilio  Cav."  (38)  suoi  figli  „.  ecc. 

36.  —  Giulia  Albano.  1572.  11  gennaio:  "  111."  D.  Io.  Hieronymus  Al- 
"  banus  I.  R.  Consultus  Co.  et  Eq.  splend.**  et  Nob.  Berg.  ac  Sereniss. 
"  Ducalis  Dominii  CoUateralis  Generalis  Dignissimus  spopondit  et  spondet 
"  m.™  et  Pudicissimam  Vii-ginem  D.  lulianam  eius  filiam  legitimam  et 
"  natm-alem  Mag.<^''  et  Generos.  Equiti  D.  Eneae  f.  q.  Mag.'='  Equiti  D. 
"  Io.  lacobi  de  Tassis  Nob.  Berg.  cum  dote  librarum  20.000  Imp.  „.  — 
La  madi'e  di  Giulia  era  una  Laura  de'  Longhi:  fratello  di  lei  il  conte 
Giovan  Domenico. 

37.  —  Cfi'.  n°  35.  —  1595,  7  novembre:  "  111.  et  E..  D.  Io.  HiEROKrMDS 
"  f.  q.  111.  Equitis  D.  Eneae  de  Tassis  Abbas  S.  Mariae  de  Casali,  et 
"  Praepositus  Ecclaesiarum  SS.  Simonis  et  Judae  de  la  Manzione:  S.  Bar- 
"  tholomei  de  Raiulo:  S.  Petri  de  Bienzano  et  omnium  Sanctorum  de 
"  Galgari  „.  ecc.  —  1596,  6  giugno:  "  Cum  alias  medio  renuntiae  factae 
"  in  manibus  Summi  Pontificis  per  111.  et  Eev.  D.  Io.  Hieronymum 
"  Albanum  S.  E.  E.  Cardinalem  titulatum  fecerit  111.  D.  Io.  Hieronymus 
"  Tassus  abbas  f.  q.  111.  Eq.  Eneae  de  Tassis  de  Praeposituris  deUa 
"  Manzione  „.  ecc.  —  1630,  4  luglio:  "  Io  Gio.  Girolamo  Tasso  sacerdote 
"  e  referendario  apostolico  ho  deliberato  far  testamento  „,  ecc.  "  eredi 
"  li  dilettissimi  miei  nipoti  nati  di  fratello  il  Sig.  Cav.  Gio.  Giacomo  (43) 
"  et  Sig.  Ab.  Lucilio  (42)    Tassi   fratelli,  figH  del  già  M."  lU.  Sig.  Lu- 

•    "  cillo  Tassi  (38)  „. 

38.  —  Cfr.  n'  35  e  37.  —  1592,  21  giugno:  "  Cum  celebratmn  fueiit 
"  matrimonium  Inter  111.  D.  Lucillum  de  Tassis  Equitem  S.  Stephani 
"  et  111.  D.  Silviam  filia  111.  D.  Federici  de  Castro  Barco  „,  ecc. 
Silvia  pi  Castelbarco.  1606,  6  novembre:  "  Mag."^*  et  111.*  D.  Silvia 
"  relieta  q.  HI.  Co.  et  Eq.  D.  Lucilli  olim  lU.  Eq.  D.  Eneae  olim.  lU. 
"  D.  lacobi  de  Tassis  uti  mater  et  tutris  Io.  lacobi  (43)  et  Lucilli  (42) 
"  fì-atru.m  eius  fìlios  „.  —  Tasso,  Lettere,  V,  n°  1384. 

39.  —  1608,  11  ottobre:  "  Mag.  D.  Ippolita  filia  quondam  lU.  Equitis 
"  D.  Eneae  de  Tassis  uxor  Nob.  D.  Io.  lacobi  Casotti  „.  —  Cfr.  Tasso  T. 
Lettere,  III,  n"  841,  dove  è  da  correggere  la  nota  del  Guasti. 

40.  —  A  questo  Gio.  Giacomo  scrive  Tasso  T.,  Lettere,  III,  n*  882,  883 
e  896. 

41.  —  1578:  "Matrimonium  Inter  Mag.  Eq.  D.  Georgium  de  Passis  et 
"  Mag.  D.  Lauuam  filiam  Mag.'-'  Equitis  D.  Eneae  de  Tassis  „. 

42-43.  —  Cfr.  n«  38.  —  Breve  di  Clemente  Vili  del  1602;  1687:  "  Testa- 
"  mento  dell'Ili.  Sig.  Cav.  Gio.  Giacomo  Tassi  f.  q.  lU.  Signor  Cav."^  Lu- 
"  cillo,  eredi  li  sig."  Co.  Girolamo,  Cav.'''^  Domenico  et  abbate  Enea 
"  suoi  figli  ,.  Questi  tre  ultimi  non  sono  registrati  nel  mio  albero. 

44.  _  Cfr.  n'  31-33  e  35.  —  1574:  "  Datum  inter  Magnificos  DD.  Cliri- 
"  stophorum  (34)  Herculem  (54)  et  Flaminiuìi  de  Tassis  „.  —  1579: 
"  Fides  mortui  q.  d.  Flaminii  de  Tassis  .  •  .  ,. 

45.  Cfr.  n'  31-33;  e  qui  Voi.  I,  cap.  Ili  e  passim.  —  1575:  Hercules 
"  Tasso  PMlosoplius  D.'  ConsiHarius  Civitatis  „.  —  1577:  "  Mag.  DD. 
"  Herculis  et  fratres  de  Tassis  a  Sindici  del  Cornelio  ,.  1577:  "  Nob. 
"  D.  Hercules  f.  q.  HI.  Co.  et  Eq.  D.  Io.  lacobi  de  Tassis,  Nob.  Civitatis 
"  Berg.  nuntius  apud  Principem  Venetiarum,  declaratus  fuerit  testa- 
"  mentum  „.  —  1612,  11  dicembre:  "  Hercules  Tassus  Consiliarius  ci- 
"  vitatis  ,. 

46.  —   "  D.  Lelia  f.  q.  M.*:'  D.  Io.  Bap.  De  Augustis   uxor   D.   Herculis 


-  86  — 

*•  f.  q.  Mag.<='  D.  Io.  lacobi  de  Tassis  „   nel  1586;  ctr.  Tasso  T.  Lettere, 

n,  414,  415  e  416. 
47.  —   1594:   "  Privilegium  Ordinis  Equestralis  Mag.'=°  D.  Flaminio  f.  Mag. 

"  D.  EreuU  Tassi  „.  —   1619:    "  lU.  Eques    D.    Flaminius    Tassus  f.  q. 

"  m.  D.  Herculis  et  111.  D.  Cattarina  eius  uxor  f.  q.  Nob.   D.   Comelii 

"  de  Caratte  „.  Cfr.  n'  48-50. 
48-50    —   1648,  13  Gennaio:    "  Il  Mag.*""  et  111.  e  Rev.'""    Sig.   Gio.   Gia- 

"  CO310    et    molto    111.    S.  Torquato    frateUi  f.  q.  Molto  lU.  Sig.  Ercole 

"  Tassi  Nob.  di  Bergamo.  —   1619,  13  gennaio:   "  D.  Flaminius  et  Chri- 

"  STOFOKUS    Tassus    fiKi    Herculis    de    Tassis  „.    —    1628,  29  dicembre: 

■'  Chkistophorus  Tassus  Consiliarius  Civitatis.    —    1630,    22    dicembre: 

'  ToRQUATUs  Tassus  Consiliarius  Civitatis  „. 
51.  —  1619,  19  giugno:   "  111.  D.  Lucilla  f.  111.  D.  Herculis  oUm  111.  D. 

"  Io.  lacobi  de  Patritia  famiHa  de  Tassis  Equitis  aurati,  et  uxor  Mag.*''  D. 

*  Leonis  f.  q.  Mag.'^'  D.  Francisci  de  Capitaneis  de  Mutio  „. 

51-55.  Oltre  a  parecchie  lettere  di  Bernardo  Tasso  a  Pietro  Grassi,  cfr. 
anche  Tasso  T.,  Lettere,  IV,  u"  973  n.  2;  n'  1067  e  1069  da  cui  si  deduce 
questa  necessaria  parentela. 

56-60  e  71.  —  1456,  1486  e  1490:  "  D.  Iacobus  f.  q.  D.  Alexandri  de 
"  Taxis  del  Cornelio  Civis  Bergomensis  „.  —  1503,  29  dicembre:  "  Ia- 
"  COBUS  del  Cornelio  Consiliarius  Civitatis  „.  —  Testamento  di  Giacomo 
del  1503.  —  1475:  "  Benedictus  et  Iacobus  fratres  filli  Alexandri  olim 
"  f.  Petri  de  Taxis  del  Cornelio  Cives  Bergomi  „.  —  1498:  "  DD.  la- 
"  cobus  et  AuGUSTiNus  fratres  f.  q.   Alexandri    de    Taxis  de  Cornelio  „. 

—  1507,  28  dicembre:  "  Augustinus  del  Cornelio  Consiliarius  Civitatis  „. 

—  1485:  "  Iacobus  f.  q.  d.  Alexandri  de  Taxis  de  Cornelio  C.  B.  suo 
"  et  nomine  Christofori  et  Aug-ustini  fratriuu  suonim  et  Gabrielis  (71) 
"  eorum  nepotis  „.  —  1498,  10  settembre:  "  D.  Iacobus  f.  q.  d.  Alexandri 
"  de  Taxis  de  Cornelio  et  Gabriel  (71)  f.  q.  d.  Dominici  (60),  et  D. 
"  Augustinus  f.  q.  superdicti  D.  Alexandri  „.  —  1520:  "  Cum  ita  sit 
■'  quod  jam  multis  annis  plura  et  diversa  negotia  societatis  Inter  Nobiles 
"  et  Generosos  nunc  q.  d.  d.  Augustinum  (58)  et  Iacobum  (56)  fratres 
"  de  Tassis  et  successive  Mag.  D.  D.  Dominicum  (64)  Equitem  et  D. 
"  Pbtrum  Andream  (62)  fratres  filios  q.  d.  Augustini  de  Tassi  (58)  et 
"  Nob.  D.  Gabrielem  (71)  f.  q.  Nob.  D.  Dominici  de  Tassis  (60)  .  .  .  „. 

—  1551:  "  Mag."  Sig."  Kav.--^  Domenico  (64)  et  Pietro  Andrea  (62) 
"■  fratelli  figli  del  Nobile  et  Generoso  Sig.  Agostino  (58)  et  Nepoti  del 
■^  Nob.  et  Generoso  Sig.""  Giacomo  (56)  fratello  di  detto  Sig.  Agostino, 
"  et  il  Nob.  Sig.  Gabriele  (71),  q.  Nob.  Sig.  Domenico  Tassi  (60),    ni- 

"  potè  deUi  medesimi  Sig.  Agostino   e    Giacomo    fratelli  Tassi „. 

V.  altri  istrumenti  1484,  1497,  1501,  1507.  —  1516,  10  novembre: 
■^  Mag.c^  et   generosa    D.    Catharina    uxor    q.    spect.  et  integerrimi  D. 

*  Augustini  de  Tassis  .  .  .  „  presente  il  figlio  vescovo  Luigi  (63). 

61.  —  1493:  "  D.  Maria  f.  q.  d.  Augustini  de  Taxis  del  Cornelio  uxor 
"  D.  Stephani  f.  q.  D.  Io.  de  la  Fianca  de  Rota  „. 

62.  —  1510,  1514  e  1523  :  "  Petrus  Andreas  del  Cornelio  ConsiHarius 
"  Civitatis  „.  Cfr.  n'  56-60  e  67-68. 

68.^  —  1491,  31  agosto:  "  R.  L  Canon.  Scolarli  D.  Aloysius  f.  q.  Nob. 
"  D.  Augustini  de  Taxis  de  Cornelio  Civis  ac  Canonicus  Eccles.  Majoris 
"  Bergomi  „  ;  Ughelli,  Italia  sacra  (Recanati);  Tasso  T.,  Lettere,  IV, 
n"  467.  —  1520,  4  dicembre:  "  Io.  Antonius  f.  q.  Filippi  de  Nava  agri 
Mediolanensis  et  qui  die  crastino  seu  die  proximo  decapitandus  est  ob 
"  declarationem  contra  euin  factam  per  Mag.*^*""  D.  Io.  Victorem  Bergomi 


-  87  - 

"  Potestatem  propter  mortem  R.  D.  Aloysii  De  Cornelio  Episcopi .  .  .  „. 
Cfr.  n^  64  e  69. 

64.  —  1501:  "  D.  Dominicus  et  Rev.  Episcopus  D.  Aloysius  fratres  f.  d. 
"  Augustini  del  Coi-nello  „.  —  1507:  "  Nobilis  et  Eg.  vir  D.  Dgminious 
"  f.  d.  Augustini  de  Tassis  del  Cornelio  agens  procuratorìo  nomine  Rev. 
"  D.  Aloysii  de  Tassis  Episcopi  Parentini  filli  praefati  D.  Augustini  „. 
—  1512,  25  luglio:  "  Dominicus  del  Cornelio  Consiliarius  Civitatis  „. 
1519,  17  maggio:  "  Mag.<="s  et  Generosus  Miles  Aureatus  D.  Dominkjus 
"  de  Tassis  „.  —  1536,  11  aprile:  "  Testamento  del  Mag.<=°  Sig"^  Conte 
"  e  Cav.  Domenico  Tassis  „  nel  quale  instituisce  una  primogenitui-a.  — 
1539,  4  gennaio:  "  Inventariuni  honorum  stabilium  relictoiTun  per  Mag. 
"  D.  DoMiNicuai  Cornellum  de  Tassis  „.  —  1543:  "  S.™  Elisabetta  Rota 
"  moglie  del  q.  Mag.''*'  S.""  Domenico  Tassis  „. 

65.  —  Cfr.  Tasso  T.,  LeUere,  n"  II,  n»  467;  e  qui  Voi.  I. 

66.  —   1544:    "  Nob.  Matrona    D.    Ludovica  f.  q.  Nob.    D.  Augustini  de 

*  Tassis  C.  Berg.  uxor  Nobilis  D.  Augustini  de  Rota  „.  —  1545,  26  ot- 
tobre :   "  Mag.<^^  D.  Ludovica  f.  q.  Mag.'='  et  Nob.  D.  Augustini  de  Tassis 

*  uxor  Nobilis  D.  Hieronymi  de  Marentiis  „. 

67-68.  —  1543:  "  Nob.  DD.  Cecilia  et  Iulia  fibae  q.  Nob.  D.  Petri  Andreae 
«  de  Tassis  del  ComeUo;.    —    1547:    "  N.  D.  Caecilia   f.  q.  Nob.  D. 

*  Petii  Andreae  de  Tassis  del  Cornelio  et  uxor  q.  d.  Nob.  D.  Antoni 
'  de  LocateUis  cum  auctoritate  M.  Equitis  D.  Io.  lacobi  q.  Mag."='  D. 
"  Gabrielis  D.  Tassis  del  Cornelio  „. 

69.  —  1547:  "  Cum  ita  sit  quod  aKas  Nob.  d.  Adriana  f.  q.  Rev."'  D. 
"  Aloysii    de    Tassis    dum    viveret    Episcopi    Recanatensis    nupserit    in 

*  primo  matrimonio  D.  Nicolao  obm  f.  q.  Antonii  de  Adraria  cum  et 
"  sub  promissione  librarum  sex  miUe  imp.  sibi  facta  per  Magnifìcos 
"  DD.  Dominicum  et  Petrum  Andream  fratres  de  Tassis  et  haeredes 
"  praed."  Rev."'  Episcopi  Recanatensis  .  .  .  „• 

70.  —  Cfr.  Tasso  T.,  Lettere,  n'  497  e  522. 

71.  —  Cfr.  n'  56-60;  e  in  atti  1479,  1511  e  1517.  —  1478:  "  Gabkiel 
"  f.  q.  Dominici  de  Tassis  de  Cornelio  habitator  Burgi  S.  Antonii  pro- 
"  curator  D.  Aloysii  de  Tassis  Canonici  Eccles.  Berg.  ,. 


APPENDICE    IL 


Medaglie,  busti  e  ritratti  di  TORQUATO  TASSO. 


A)  MEDAGLIE. 

Rari  molto  sono  i  mominienti  numismatici  relativi  a  Torquato  Tasso. 
Non  una  medaglia  si  trova,  ad  esempio,  nel  Musaeum  Mazzuchellianum, 
dove  ne  è  riprodotta  una  di  Bernardo  Tasso,  che  è  detta  rarissima  (1). 
Anche  il  Morbio  (2)  non  descrive  alcuna  medaglia  tassiana  e  dice  della 
scarsità  di  esse,  né  alcuna  è  registrata  dall' Aumand  nel  suo  più  recente  e 
compiuto  lavoro  sopra  questo  argomento  (3).  Tuttavia  tre  medaglie  furono 
coniate  in  onore  del  Tasso  tra  la  fine  del  secolo  XVI  e  il  principio  del  XVII, 
le  quali  furono  già  vedute  e  descritte  dal  Serassi  (4). 


I. 

[Die.]  Testa  del  poeta,  con  intorno  la  leggenda  Torqvatvs  Tassvs. 
fRov.]  Mezzo  busto  di  Goffredo,  armato,  con  la  croce  sul  petto  e  intomo 
il  motto  "ViCTOREM  Victor. 

Io  non  ho  potuto  trovare  oggi  alcun  esemplare  di  questa  medaglia, 
della  quale  soltanto  il  rovescio,  col  titolo  Numisma  Torquati  Tassi  Poetae 
Clarissimi,  fa  riprodotto  da  I.  Ph.  Tomasini,  Illustrium  virorum  elogia, 
Patavii,  apud  D.  Pasquardum  et  Socium,  MDCXXX,  p.  180,  dal  quale  io 
l'ho  tolto.  La  testa  del  Tasso,  sul  diritto,  io  credo  di  ben  apporrai  con- 
getturando sia  la  medesima  che  appare  nel  ritratto  che  è  ìq  fronte  alla 
prima  edizione   della    Conquistata^    e  che   la  medaglia  fosse    coniata  poco 


(1)  Tom.  I,  p.  356  e  tav.  LXXIX. 

(2)  Opere  storico-numismatiche,  p.  71. 

(B)  Les  médailleiirs  italiens  de  Quinzième  et  Seizième  siècles^,  Paris,  Plon 
e  C,  1883. 

(4)  Vita  di  T.  Tasso  cit.,  II,  p.  350.  —  Cfr.  qui  Voi.  II,  Appendice,  n'  XXXVI 
e  XLII.  —  Strano  che  nessuna  sia  nel  medagliere  Estense  di  Modena. 


-  89  — 

dopo  la  morte.  Ciò,  perchè  il  ritratto  della  Conquistata  fa  allora,  natu- 
ralmente, il  più  divulgato,  e  perchè  il  medesimo  motto  del  rovescio  ap- 
pare altresì  in  una  incisione  fatta  appunto  in  occasione  della  morte,  che 
è  cosi  ricordata  dal  Borgogni  (1):  "  Ma  per  farvi  più  certo  di  quanto  vi 
"  dico  {che  il  Tasso  fosse  di  Sorrento}  (avendone  anco  un  ritratto  al 
'*  naturale  in  casa)  eccovi  questa  effigie  del  Sig.  Torquato  in  istampa 
'•  di  rame,  di  nuovo  fatta  in  Roma,  la  qual  ebbi  l'altr'ieri,  e  me  la  porto 
"  meco  per  l'affezione  grandissima  ch'io  gli  ho,  e  mi  consolo  insieme  di 
*■  vederlo  con  la  sua  laurea  in  capo;  ora  leggete  questa  inscrizione  che  gli 
"  hanno  fatta: 

ToEQVATVS    TaSSVS     SORRENTINVS 

bern.  bergom.  f.  obiit  romae 

Annorvm  agens  li 

cio  dixcv  .  vii  kal.  iniaij 

"  Vedete  anco  questo  motto  posto  sopra  l'ovato:  Victorem  Victor  „. 


IL  -  li  bis. 

[Dir.]  Testa  del  poeta,  a  sinistra;  intorno  la  leggenda:  Torquattjs   Taxus 

Poeta. 
[Eov.]  Anepigrafo.  —  Due  pastori  seduti,  uno  de'  quali  a  destra,  sonante 

la  fistola,  l'altro,  a  sinistra,  s'appoggia   sul  pungolo;  una  giovenca  è 

dietro  intenta  al  suono;  nello  sfondo  paesaggio. 

Questa  medaglia  è  qui  riprodotta  col  n°  II.  —  Ovale;  esemplare  in 
piombo,  diam.  mm.  78  X  63  nel  Glabinetto  numismatico  di  Brera;  in  bronzo, 
diam.  mm.  72  X  ^7  nello  stesso  Gabinetto  di  Brera;  presso  il  sig.  Giu- 
seppe Cavalieri  di  Ferrara,  dal  quale  l'ho  avuta  per  la  riproduzione;  nel 
Museo  Civico  di  Ferrara,  e  nell'Accademia  Carrara  di  Bergamo  (2). 

B  Serassi  riprodusse  questa  medaglia,  dicendo  di  tifarla  dal  Museo  Bor- 
giano  di  VeUetri,  sul  frontespizio  della  prima  edizione  della  sua  Vita  di 
T.  Tasso,  Roma,  Pagharini,  1785  ;  nella  seconda  ediz.  (Bergamo,  LocateUi, 
1790)  sul  frontespizio  sostituì  quella  coniata  in  onore  di  lui  (3),  e  trasportò 
l'altra  del  Tasso  sulla  pagina  bianca  di  fronte,  di  ovale  riducendola  tonda, 
con  sottoscritti  Vinc.  Angelo  Orelli  delin.  -  Cristoforo  dall'Acqua  scidp.  — 
n  solo  dritto  poi  servì  come  ritratto  del  Tasso  sul  frontespizio  delle  edi- 
zioni bodoniane  deU.' Aminta  (Parma,  1789;  e  1796). 

Questa  riproduzione  del  Serassi  è  qui  rappresentata  al  n°  Il  bis;  e  a 
prima  vista  ci  si  accorge  che  se  il  rovescio  è  il  medesimo  del  n°  II,  per 
quanto  abbellito,  all'incontro  il  tipo  del  Tasso  sul  diritto  non  è  neppure 
somigliante.  D  fatto  era  strano;  feci  ricerca  della  medaglia  borgiana,  ma 
i  due  fratelli,  eredi  del  card'^  Stefano  Borgia,  vendettero  il  Museo  parte  a 


(1)  La  fonte  del  diporto,  Bergamo,  Ventura,  1598,  in-4«,  ce.  35  v.-36  r, 

(2)  Quest'ultimo  è  forse  l'esemplare  che  al  tempo  del    Serassi    era  posseduto   dal 
conte  cav.  Giuseppe  Beltramelli;  cfr.  Vita  l.  cit.,  equi  Voi.  II,  Appendice,  n»  XLII. 

(3j  Cfr.  qui  Voi.  II,  Appendice,  n"  LVIII. 


—  90  — 

Roma,  a  Propaganda,  e  parte  a  Napoli  :  e  però  non  potei  ritrovarlo.  Quando, 
avuta  finalmente  la  fotografia  del  ritratto  originale  del  Cades,  eseguito  a 
posta  per  il  Serassi,  la  stranezza  del  doppio  diritto  in  una  medesima  medaglia 
fa  sùbito  spiegata:  il  Serassi  si  permise  di  sostituire  al  tipo  vero  della 
medaglia,  U  tipo  dipinto  dal  Cades. 


III. 

[DiK.]  Busto  paludato  del  poeta,  laui'eato  e  con  gorgiera,  a  destra  ;  all'in- 
torno ToRQVATVS  Tassvs,  graffito. 
[Eov.]  V'è  solo  il  motto  F.\mae  ^Eternae,  graffito. 

Questa  medaglia  è  qui  riprodotta  al  n°  III.  —  Esemplari  in  bronzo, 
diana,  mm.  67,  nel  Gabinetto  numismatico  di  Brera;  nella  Marciana  (1); 
nella  Biblioteca  Civica  e  nell'Accademia  Carrara  di  Bergamo;  nel  Museo 
Civico  di  Ferrara;  nel  R.  Museo  di  Bologna;  e  in  vetrina  a  S.  Onofrio, 
nella  camera  del  Tasso,  quella  già  posseduta  dal  Serassi  e  là  pervenuta 
per  dono  del  comm''^  Filippo  Agricola. 


IV. 

[Dir.]  Busto  del  poeta  laureato,  con  gorgiera,  a  sinistra;  all'intorno 
ToBQVATVS  Tassvs;  sotto  Nic.  Cerbara  F. 

[Eov.]    ITALA    —    AENEIDOS    GLORIA     —     POST    ANNOS    MDC     —     IN    IPSA    ITALIA 

—  vi?fDiCATAE  soLYjrAE  —  CANTV  RENovATA.  Sopra  Una  rosetta;  sotto, 
due  trombe  decussate  e  legate;  intorno,  corona  d'alloro. 

Esemplare  in  bronzo,  diam.  mm.  41,  nel  Gabinetto  di  Brera;  nel  Museo 
Civico  di  Ferrara  ;  presso  il  sig.  Giuseppe  Cavalieri  di  Ferrara  ;  nel  R.  Museo 
di  Bologna,  ecc.,  ecc.  Il  tipo  è  quello  del  ritratto  Cades. 

V. 

[Dir.]  Busto  a  dritta,  testa  nuda,  con  gorgiera;  all'intorno  Torquato  Tasso; 
sotto  Caquè  F. 

[ROV.]  NATUS  —  •  SURRENTI  —  IN  REGNO  NE.^OLITANO  —  AN.  M.D.XLIV.  — 
OBIIT  —  AN  M.D.XCV.  —  SERIES  NU3IISMATICA  —  UNIVERSALIS  VIRORUM 
ILLUSTRIUM    —    M.DCCCXX.    —    DURAND    EDIDIT. 

Esemplare  in  bronzo,  diam.  mm.  41,  nel  Gabinetto  di  Brera,  nella  Co- 
munale di  Bergamo  e  altrove.  Il  tipo  è  quello  del  ritratto  dell'Aldina 
del  1585  (cfr.  qui  avanti  tra  i  ritratti,  il  n"  II). 


(lì  II  Ferrazzi,  p.  181,  nell'elenco  delle  medaglie  al  n°  IV  ne  indica  una  «  di 
«  tutta  fusione,  senza  rovescio  »  nel  Museo  della  Marciana,  ina  è  precisamente 
questa  stessa,  indicata  già  anche  da  lui  al  n°  III. 


91  — 


VI. 


[Dir.]  Busto   laui-eato,    con    gorgiera    e    mantello,    a    sinistra;    all'intorno 
Torquato  Tasso  ;  nel  taglio  del  braccio  G.  Ferraris  F. 

[EOV.]    IL    DÌ    NATALE    DI    TORQUATO    —    XI    MARZO    MDXLIV    —    DOPO  IL  GIRO  DI 
TEE    SECOLI    —    IN    TORINO    SI    CELEBRAVA. 

Diam.  min.  43.  —  Medaglia  coniata  per  la  celebrazione  del  terzo  cen- 
tenario dalla  nascita  del  Tasso  in  Torino,  nel  1844.  Il  Ferraris  prese  a 
modello  il  tipo  del  riti-atto  del  Cades  (cfr.  qui  avanti  n"  XXII).  Furono 
coniati    550  esemplari  in  rame,  e  9  in  argento. 

vn. 

[Dir.]  Busto  a  sinistra,  a  testa  nuda  ;  all'intorno  Torqvatvs  Tassvs  itali- 

OORVM  EPICORVM  PRINCEPS;  SOtto,  L.  TAGLIONI  CON.  —  V.  CATENACCI  SCVLP. 

[Eov.]  Borrenti  nat.  ann.  a.  c.   cioioxliv    obiit    romae   cioioxcv.    Cetra, 
entro  una  corona  d'alloro;  sotto,  a.  arnaud  sgulp. 

Esemplari  in  bronzo,  diam.  mm.  41,  nel  Gabinetto  di  Brera:  nel  E..  Museo 
di  Napoli,  ecc.  L'Arnaud  fu  incisore  dei  Borboni;  questa  medaglia  forse 
fa  coniata  per  il  centenario  del  1844,  o  per  l'inaugurazione  del  monumento 
a  S.  Onofrio  nel  1857. 


92 


B)   BUSTI. 


Maschera,  a  S.  Onofrio  nella  camera  del  Tasso;  qui  riprodotta  di  fronte 
e  di  profilo. 

Il  conte  Paolo  Vimercati  Sozzi  (1)  così  la  descrive  minuziosamente  : 
"  Gl'inconvenienti  clie  presenta  la  maschera  sono:  l'avere  F occhio  destro 
"  chiuso,  ed  il  sinistro  spalancato  e  dalla  letale  convulsione  contratto.  Le 
"  mascelle  ad  ineguaK  protuberanze,  forse  prodotte  dall'applicazione  del 
"  gesso  senza  radere,  com'or  si  pratica,  la  barba,  che  si  sarà  divisa  in 
"  masse  diseguali,  onde  la  linea  delle  mascelle  deve,  da  chi  ne  trae 
"  l'effigie,  segnarsi  a  idea;  la  fronte,  che  da  tutti  i  ritratti  che  abbiamo 
"  di  lui  vivente,  è  alta  e  spaziosa,  e  che  tanto  più  lo  appariva  dalla  cal- 
"  vedine  prodotta  dal  soggiorno  nel  carcere,  è  nella  maschera  troncata  a 
"  poco  spazio  oltre  il  sopracciglio.  Oltre  che  tutte  le  parti  sentono  di  pa- 
"  timento  dell'esausto  individuo  ...  a  talché  tranne  le  dimensioni  dal  so- 
"  pracciglio  al  mento,  e  dall'una  all'altra  tempia,  e  la  forma  dell'assottigHato 
"  naso,  nessun  altro  tratto  della  sua  fisonomia  può  dalla  detta  maschera 
"  desumersi  „.  La  maschera  ha  altresì  sofferto  per  essere  stata  apphcata 
ad  un  gesso,  che  forma  il  capo;  il  collo  e  il  busto,  minori  del  vero,  sono 
rozzamente  intaghati  in  legno  forse  un  secolo  fa,  come  m'avvisa  il  com- 
mendatore E.  Novelli.  Tutto  ciò  è  indegno,  come  è  indegna  la  colonnina 
che  fa  da  piedestallo.  —  Ognuno  poi  può  persuadersi  quanto  siano  state 
ideahzzate  certe  maschere  in  stampe  moderne,  e  fì'a  l'altre  quella  che  è 
premessa  al  I  volume  deUe  Lettere  di  T.  Tasso,  Firenze,  Le  Mounier,  1853, 
tirata  anche  in  foglio  a  parte  dal  Le  Mounier  stesso. 


II. 

Busto  in  marmo,  già  esistente  in  Napoli  nel  Museo  Valletta;  riprodotto 
in  fronte  alla  edizione  della  Gerusalemme  Liberata,  Napoli,  per  Felice 
Mosca,  1719,  dalla  quale  mi  ha  tratto  la  fotografia  il  dott.  Olindo  Gruerrini, 
che  ringrazio  una  volta  per  tutte,  poiché  molte  altre  riproduzioni  debbo 
aUa  sua  valentia  di  fotografo,  pari  solo  a  quella  con  cui  scrive  versi. 

Giuseppe  Valletta  ebbe  casa  in  Napoli  nella  prima  strada  a  sinistra 
di  chi  va  al  Monastero  di  Donna  Albina,  alle  spalle  del  famoso  palazzo 
del  Duca  di  Gravina  Orsini,    oggi   Palazzo    delle    Poste.    Questo    Valletta 


(1)  Sopra  vari  argomenti  relativi  a  T.  Tasso  cit.,  p.  38,  la  nota  20. 


—  93  - 

mise  insieme  una  biblioteca  adorna  di  statue,  di  vasi  e  di  pitture  antiche, 
che  fu  stimata  una  delle  più  ricche  d'Italia  (1). 

n  tipo  di  questo  busto  si  ricollega  a  quello  della  Conquistata,  ed  è  so- 
migliantissimo al  ritratto  già  di  casa  Spasiano  in  Sorrento  (c£r.  qui  avanti, 
tra  i  ritratti,  i  n*  V  e  X). 


ni. 

Busto  in  terra  cotta  presso  il  conte  Pier  Desiderio  Pasolini,  senatore  del 
Regno,  nel  palazzo  di  Ravenna. 

Questo  busto  è  evidentemente  tratto  dalla  maschera;  il  conte  Pasolini, 
che  me  n'ha  gentilmente  favorito  la  fotografìa,  mi  disse  di  averlo  acquistato 
in  Roma,  senza  averne  potuto  conoscere  la  provenienza.  Il  signor  Camillo 
de  Aguirre,  in  un  suo  opuscolo  (2),  narra,  non  so  con  quale  fondamento, 
che  dalla  maschera,  presa  appena  morto  U  Tasso,  si  trassero  fino  da  allora 
due  terre  cotte,  e  una  di  queste  si  conservava  in  Roma  nella  biblioteca 
deUa  famiglia  dello  stesso  de  Aguirre.  E  probabile  che  sia  precisamente 
questa  la  medesima  che  è  venuta  in  possesso  del  conte  Pasolini. 


rv. 

Fui  assicvu-ato  dal  signor  Gennaro  Miaghetti,  di  Bologna,  il  quale,  con 
vero  intelletto  d'artista,  è  uno  dei  più  chiari  continuatori  di  quella  gloria 
italiana  che  sono  le  maioliche  dipinte,  dell'esistenza  di  un  busto  trovato 
nel  castello  di  Ferrara  da  un  muratore,  in  un  vuoto  rimasto  tra  due  porte 
che  erano  state  chiuse.  Il  busto  fa  ceduto  per  poco  prezzo  a  un  parroco 
di  Bologna,  ma  oggi  se  n'è  perduta  la  traccia. 


Busto  in  gesso  tratto  daUa  maschera. 

Appartenne  già  al  tragico  Niccolini,  poi  al  senatore  Morelli  che  lo  donò 
al  sig.  Giuseppe  RaveUi,  il  quale  a  sua  volta  lo  diede  alla  Biblioteca  Ci- 
vica della  sua  città. 

Della  maschera  furono  certamente  tratte  altre  copie;  U  Serassi  (3)  rac- 
conta che  al  suo  tempo  ne  fece  un  modello  in  creta  lo  scultore  Giuseppe 
Angelini,  dal  qual  furono  ricavate  "  moltissime  copie  in  gesso  „,  la  prima 
delle  quali  ebbe  in  dono  lo  stesso  Serassi. 

Un'antica  e  bella  statuina  in  bronzo  usava  tenere  suUo  scrittoio  il  com- 
pianto marchese  Gaetano  Fen*aioli,  in  Roma. 


(1)  BoRZELLi  A.,  Accuse  in  Giuseppe  Valletta,  Napoli,  1891,  pp.  5-6. 

(2)  Lettre  sur  VExposition  Belge  de  1854  citata  dal  Larousse,  Grand  Diction- 
naire,  all'articolo  Tasso.  —  Il  D'Aguirre  scriveva  che  chi  fece  trarre  la  maschera 
al  morto  amico  fn  l'ambasciatore  Stanislao  Rescio,  che  vedemmo  a  Napoli  in  rela- 
zione col  Tasso;  tale  particolare  mi  sembra  non  riposare  sopra  nessuna  prova,  anzi 
su  nessuna  probabilità. 

(3)  Vita  cit.,  II,  p.  351. 


—  94  — 


Nota. 


Ancóra  il  Serassi  scrisse  che  un  busto  "  fatto  sopra  la  maschera  del 
"  Tasso  già  morto,  si  mostra  qui  in  Eoma  con  piacere  e  meraviglia  de' 
"  riguardanti  nella  libreria  dei  padri  di  Sant'Onofrio  „  (1). 

Su  cotesto  busto  fermò  la  sua  attenzione  il  comm.  Ettore  Novelli  (2) 
il  quale  cortesemente  me  n'ha  favorita  la  fotografia,  che  è  qui  di  fronte 
riprodotta.  Il  comm.  Novelli  sentì  invero  nel  convento  la  tradizione  che 
quella  fosse  l'effigie  del  poeta  scozzese  Giovanni  Barcklay,  ma  a  lui  parve 
riconoscei-vi  il  Tasso,  e  invitò  quattro  amici  artisti  a  esprimere  il  loro 
parere  che  gli  fu  favorevole;  parere  che  egli  sostenne  nello  scritto  citato, 
ad  onta  che  gli  Inventari  di  S.  Onofrio  ininterrottamente  segnassero 
sempre  esistere  nel  convento  un  busto  del  Barcklay  (3).  Il  Serassi  forse 
registrò  la  notizia  per  far  piacere  a  que'  Padri  Girolanùni,  perchè  non 
posso  credere  ch'egli,  che  conosceva  tutti  i  ritratti  del  Tasso  più  autentici, 
si  potesse  per  un  istante  illudere  che  anche  quel  marmo  ne  fosse  l'effigie. 
Ed  ora  che  i  veri  ritratti  sono  per  fortuna  qui  riuniti,  da  me,  sono  sicuro 
che  l'egregio  comm.  Novelli  riconoscerà  che  non  con  uno  solo  di  essi 
questo  busto  ha  più*  qualche  lontana  rassomiglianza. 


(1)  Vita  1.  cit. 

(2)  Bi  un  busto  di  T.  Tasso  cit. 

(3)  Cfr.  qui  tra  i  Documenti  il  n'  LV. 


Busto    in    marmo    nel  monastero  di    S.  Onofrio 
erroneamente  creduto  di  T.  Tasso. 


SoLRRTi,    Vita  di  Torquato   Tasso 
Torino,    Loescher,  1895. 


95  - 


C)  RITRATTI. 

Diligenza  e  fortuna  nella  ricerca,  e  interessamento  benevolo  di  molte 
egregie  persone,  mi  hanno  permesso  di  adunare  in  quest'opera  una  serie 
numerosa  di  ritratti  del  grande  Torquato;  ma  la  varietà  dei  tipi,  molte 
incertezze  sulla  autenticità  di  qualcuno  dei  quadri  e  infine  la  mancanza  di 
notizie  sulle  vicende  più  antiche  di  molti  di  essi,  non  mi  permettono  né 
una  scelta  né  una  eliminazione  sicura.  Ho  creduto  pertanto  più  conveniente 
disporre  i  ritratti  in  ordine  cronologico,  raggruppando  sotto  ai  capistipiti 
le  derivazioni  sicure. 


Anzitutto  dirò  di  tre  di  essi  che  non  ho  potuto  avere. 


Del  primo  diede  notizia  il  padi-e  Tosti,  ed  è  quello  dipinto  dai  Bassano 
nella  gran  tela  che  adorna  il  cenacolo  di  Montecassino,  di  cui  ho  parlato 
nel  Voi.  I,  p.  795.  Nell'illustrazione  là  riprodotta  non  si  distingue  il  tipo 
del  poeta,  e  invano  ho  cercato  di  averne  una  fotografia  particolare,  essendo 
il  quadro  dipinto  molto  alto  sulla  parete  del  refettorio  e  mancando  di  luce. 


Del  secondo  ho  veduto  una  stampa:  Huot  lith.  —  Imprimé  par  Paul 
Petit  —  Gohier  Desfontaines  Editenrs  —  che  lo  dichiara  di  Salvatore 
Rosa  ed  esistente  nella  Galleria  Imperiale  de  l'Ermitage  a  Pietrobui-go.  E. 
nella  litografia,  un  Tasso  giovane  e  lavireato,  che  col  volto  levato  cerca 
l'inspirazione  e  scrive. 


H  terzo  fa  così  descritto  dal  conte  Paolo  Vimercati-Sozzi  in  un  notevole 
opuscolo,  del  quale  mi  varrò  di  continuo  in  questa  trattazione  (1).  "  Altro 
"  ritratto  del  sovrano  nostro  poeta  esiste  presso  di  me,  dipinto  all'olio,  di 
"  bella  dimensione,  e  giudicato  dagli  artisti  indubbiamente  contemporaneo. 
'•  Egli  é  in  negra  veste  e  stoccato  collare,  vòlto  per  due  terzi  da  sinistra 
"  a  dritta,  porge  colla  destra  vm  fogho  su  cui  sta  scritto  Io  canto  Farmi, 
"  e  il  Cavaglier  sovrano,  verso  con  cui  dà  incominciamento  alla  sua  Ge- 
"  rusalenime  Conquistata,  pubblicata  nel  1593,  e  che  deve  perciò  ritenersi 
"  una  delle  ultime  effigi  tratte  dopo  la  di  lui  prigionia,  come  lo  prova 
"  l'incanutimento  della  barba,  l'alta  calvedine,  moderata  alla  vista  dal  già 
"  meritato  alloro  che  le  cinge  la  fronte.  Io  l'ebbi  dall'antica  famigha  de' 
"  Viscardi  „.  Tale  ritratto  dovrebbe  oggi  ritrovarsi  presso  il  conte  Paolino 


(1)  Su  vari  argomenti  relativi  a  T.   Tasso  cit.,  p.  14. 


—  96  — 

Vimercati-Sozzi,  nipote  del  sullodato:  ma  essendomi  a  lui  rivolto  ripetu- 
tamente non  ottenni  risposta,  né  seppero  darmi  notizie  sicure  altre  persone 
che  si  occuparono  gentilmente  della  cosa. 


Maggiore  è  il  numero  dei  ritratti  oggi  perduti  o  de'  quali  si  sono  smarrite 
affatto  le  tracce. 


Kilevai  già  nella  narrazione  della  vita,  che  quando  il  Tasso,  nel  set- 
tembre 1583,  fu  condotto  in  villa  a  Medelana  presso  Donna  Marfisa  d'Este, 
il  pittore  Filippo  Paladini  fece  un  ritratto  di  questa  Principessa,  che  fii 
illustrato  da  una  serie  di  sonetti  di  Torquato,  e  nel  medesimo  opuscolo, 
in  cui  questi  furono  sùbito  impressi,  sono  due  altri  sonetti  di  Giulio  Nuti 
sopra  il  ritratto  del  Tasso  fatto  altresì  dal  medesimo  pittore:  ritratto  di 
cui  mai  s'è  saputo  nuUa  (1). 


n  15  luglio  1587  il  Tasso  si  schermiva  con  Gian  Galeazzo  Eossi,  cava- 
Mere  bolognese,  che  gli  aveva  chiesto  il  ritratto  "  perchè  né  per  la  bmt- 


(1)  Cfr.  qui  Voi.  I,  p.  370.  —  I  due  sonetti  del  Nuti    sono  i  seguenti:   «Sopra 
il  ritratto  del  Signor  Tasso  »: 

Io  parlo  a  l'universo;  ecco  l'imago 

Del  vigilante  Tasso  unico  e  degno; 

Di  stil  sovrano  e  d'elevato  ingegno, 

Ne  le  prose  e  ne'  versi  illustre  mago  : 
Onde  gli  Angeli,  gl'uomini  e  il  rio  Drago, 

Del  ciel,  del  mondo  e  del  Tartareo  regno, 

Han  piacere,  ed  liann'utile,  ed  ha  sdegno, 

Che  orna,  insegna  e  castiga  il  suo  dir  vago. 
Pochi  Sun  quei  ch'egli  spirante  e  vivo 

Sian  degni  di  mirar,  degni  d'udire, 

Se  ben  soggetto  a  sfortunate  tempre. 
Godi  che  di  ver'  ombra  non  sei  privo, 

E  qui  per  ora  acqueta  il  tuo  desire  : 

Così  la  Fama  andrà  cantando  sempre. 

Del  medesimo  al  pittore  »: 

Nel  discovrir  così  bramata  imago 

Tal  saper  ne  mostri,  e  affetto  degno, 

Ch'ognun  volge  a  te  '1  cor,  volge  l'ingegno, 

Filippo,  nel  disegno  accorto  mago. 
Né  tanto  Apelle  al  gran  figliuol  del  Drago 

Fu  grato,  ch'ebbe  il  mondo  per  suo  regno, 

Quanto  al  mondo  sei  tu,  se  ben  n'ha  sdegno 

Rapito  il  Tasso  dal  pennel  tuo  vago. 
Quindi  il  tuo  nome  risonante  e  vivo 

Si  farà  d'ogn'intorno  chiaro  udire, 

Nò  per  volger  del  Ciel  dee  cangiar  tempre. 
Gioisci  a  lato  del  Delfin,  che  privo 

Non  fu  mai  di  magnanimo  desire, 

Si  come  Apollo  e  Marte  aSerraan  sempre. 


—  97  — 

"  tezza  del  corpo  merito  d'esser  ritratto,  né  per  la  bassezza  de  l'ingegno, 
""  il  luogo  de  l'imagine:  nondimeno  a  Vostra  Signoria  non  si  può  negar 
''  cosa  alcuna ...  „.  Se  il  Tasso  poi  accontentasse  l'amico,  e  che  cosa  av- 
venisse del  ritratto  non  si  sa  (1). 


Nel  Voi.  I,  pp.  362-63,  dissi  di  un  ritratto  di  Francesco  Terzi,  pittore  berga- 
masco, fatto  probabilmente  quando  questi  visitò  il  poeta  in  S.  Anna  nel  1582, 
e  come  il  quadro,  che  al  tempo  del  Serassi  si  conservava  presso  il  conte 
Iacopo  Carrara,  passasse  nell'Accademia  da  questo  instituita,  in  un  antico 
catalogo  della  quale  figura  col  n"  61.  Ma  già  nel  1844,  quando  scrisse  il 
Vimercati-Sozzi,  più  non  vi  si  trovava;  e  dissi  della  supposizione  che  fosse 
compreso  tra  altri  quadri  creduti  di  poco  valore  e  alienati  dall'Accademia 
nel  1835.  Ma  il  ritratto  aveva  poca  probabilità  di  rappresentare  veramente 
il  Tasso,  come  il  Serassi  stesso  ebbe  a  scrivere  francamente  al  conte 
Carrara  (2)  ;  il  quale  però  gli  replicava  quanto  segue:  "  Dal  fratello  intendo 
""  come  V.  S.  Rev.™*  sia  per  valersi  della  maschera  cavata  dal  volto  del 
"  Tasso,  quale  parmi,  se  ben  m'aricordo,  aver  veduta  in  S.  Onofido. 
"  Sig."^  Don  Pietro,  non  si  vaha  della  stessa,  poiché  io  l'assicuro,  per  os- 
''  sei'vazione  da  me  fatta  più  volte  di  maschere  cavate  da  volti  di  persone 
"  a  me  perfettamente  cognite,  e  che  torsi  non  erano  distrutte  quanto  il 
-  Tasso,  che  pochissimo  rassomigHano  ;  poiché  la  carne,  nel  formarle  assalto 
"  cede,  e  in  conseguenza  s'alza  dove  deve  essere  complanata  e  bassa,  e 
"  viceversa,  cosi  che  rimane  talmente  alterata  la  fisionomia,  che,  a  risei-va 
"  della  pura  ossatura,  non  se  ne  costrtiisce  nulla;  però  non  la  consiglio  a 
"  valersene.  Prenda  più  tosto  il  ritratto  della  prima  edizione  di  Roma  (3). 
"  Ma  io  credo  assolutamente  che  il  ritratto  mio  trasmessole  sia  il  più  vero 
"  e  legitimo,  perché  dipinto  da  vecchio  in  Ferrara  dal  nostro  Terzi,  il 
'■  quale  nell'incontrare  le  fisionomie  era  abilissimo.  Si  vede  che  in  detto 
"  riti'atto  il  pittore  non  ha  usato  che  naturalezza,  lasciando  tutti  gli  oma- 
"  menti  di  vestito  e  d'altro.  Egli  è  dipinto  da  vecchio  macilente,  con  barba 
"  grigia  e  in  parte  calvo,  e  con  una  fisionomia  più  tosto  malinconica  e 
"  grave  (4).  Per  contrario  se  fosse  stato  ricopiato  da  altri,  sarebbe  con 
"  mille  ornamenti  nel  abito,  e  con  laurea  in  capo.  Il  nome  del  Tasso  è 
"  scritto  sopra  la  testa  medesmia,  quale  a  me  pare  tanto  naturale  e  vera 
"  che  nulla  più,  e  l'assicuro  che  talmente  lo  tengo  per  il  vero  riti-atto  del 
•^  Tasso,  che  non  lo  darei  per  sei  doppie;  parendomi  di  vedere  in  quella 
"  faccia  la  macilenza  che  la  mania  e  la  prigione  degli  ultimi  suoi  amù 
"  gli  avevano  cagionato.  Ciò  che  si  deve  cercare  non  é  una  bella  fisionomia, 
"  ma  il  vero    ritratto    del    Tasso,  e  io  tengo  per  fermo  che  questo  sia  il 


(1)  Lettere,  III,  n"  860.  —  Cfr.  qui  Voi.  I,  p.  533.  —  A  torto  il  Ferrazzi, 
Op.  eit,  p.  171,  intese  da  Lettere,  IV,  n»  270  che  il  Tasso  scrivesse  a  Fabio  Gon- 
zaga di  un  ritratto  proprio;  si  trattava  invece  di  pitture  rappresentanti  scene  della 
Gerusalemme;  cfr.  qui  Voi.  I,  p.  662. 

(2)  Cfr.  qui  Voi.  II,  Appendice,  n»  XXXVI  e  XLII.  —  Vimercatj-Sozzi,  Op.  cit., 
pp.  9-10. 

(3)  Cfr.  qui  avanti  il  ritratto  indicato  col  n°  V. 

(4)  Questa  descrizione  parrebbe  confermare  la  supposizione  da  me  fatta  nel  Voi.  I, 
p,  363;  e  cfr.  qui  avanti  il  ritratto  indicato  col  n<*  li. 

SoLKRTi,    Vita  dì    Torquato    T-'.sao,  111.  ' 


—  98  — 

più  vero  e  natarale,  perchè  viene  da  ottimo  fonte,  ed  è  stato  dipinto 
nell'età  sua  più  avanzata.  Xon  ho  voluto  lasciar  di  dù'le  tutto  ciò  già  che 
è  ancora  in  tempo  di  valersene.  Ella  faccia  poi  ciò  che  le  aggrada ...  „  (  1  ). 


II  Serassi,  che'  possedeva  altresì  uno  dei  ritratti  apparsi  nell'occasione 
deUa  morte  del  poeta,  come  dissi  nel  Voi.  I,  p.  810,  n.  2,  faceva  niag- 
oriore  stima  d'ogni  altro,  di  un  ritratto  che  era  a'  suoi  tempi  in  Roma 
presso  il  pittore  Francesco  Romero,  opera  di  Scipione  Pulzone  da  Gaeta 
"  che  sembrava  fatto  ne'  migliori  tempi  del  Tasso  „  ;  e  in  una  lettera 
al  conte  Carrara  spiegava  che  al  Romero  era  pervenuto  per  eredità  da 
casa  Orsini.  Il  Serassi  trovava  che,  per  i  lineamenti  del  volto,  per  il 
colore  dei  capelli  e  della  barba,  quel  ritratto  conveniva  più  di  tutti  gli 
altri  con  la  descrizione  che  il  Manso  lasciò  del  poeta,  e  l'ossatura  era  la 
medesima  di  quella  della  maschera  (2).  Infatti  Scipione  Pulzone,  chiamato 
il  Van  Dyck  romano,  non  senza  qualche  accusa  di  liscio  soverchio  (3), 
visse  dal  1550  al  1588  :  ora,  se  crediamo  al  Serassi  il  quale  afferma  che 
il  Tasso  era  rappresentato  ne'  suoi  tempi  migliori,  il  ritratto  non  potè 
essere  eseguito  che  nel  1572  o  nel  1575,  quando  il  poeta  fu  a  Roma;  ma 
la  provenienza  da  casa  Orsini  può  lasciar  supporre  che  fosse  fatto  anche 
sul  finire  del  1587  o  nel  1588  stesso,  quando  si  vide  che  Torquato  era 
in  stretta  relazione  con  Don  Fabio  Orsini  e  per  comando  di  questo.  Il 
Vimercati-Sozzi  (4)  ne  fece  invano  ricerca  a  Roma  nel  1838,  né  mai  più 
nulla  se  n'è  saputo:  vedremo  che  da  questo  e  dalla  maschera  il  pittore 
romano  Cades  trasse  quello  suo  che  regalò  al  Serassi  (cfr.  qui  avanti 
il  n"  XXII). 


Gabriello  Chiabrera  scriveva  "  di  Savona,  a'  12  di  settembre  1592  „,  a 
Bernardo  Castello,  il  pittore  genovese  che  visitò  pure  il  Tasso  in  S.  Anna 
per  mostrargli    i    disegni  co'  quali  pensava    di    illustrare  la  Gerusalemme: 

"  Io,  partendo,  vi  pregai  che  mi  faceste  l'immagine  del    Tasso „  (5). 

Non  sappiamo  se  il  pittore  eseguisse  mai  l'incarico  dell'amico  poeta,  e  del 
Castello  non  ci  restano  che  i  tre  ritratti  del  Tasso  in  fronte  aUe  tre  edi- 
zioni del  poema  da  lui  illustrate,  de'  quali  vedremo  qui  avanti  ai  n'  IV, 
VI,  XIV  e  XV. 


Uno  tra  i  più  preziosi  ritratti  di  Torquato  nel  suo  ultimo  tempo,  doveva 
certamente  essere  quello  dipinto  da  Federico  Zuccheri  (6).  Dal  testamento 


(1)  Dall'originale  favoritomi  dairamico  G.  Ravelli. 

^2)   Vita  cit.,  p.  352.  —  Cfr.  qui  Voi.  II,  Appendice,  n"  XLII. 

(3)  Vasari,   Vite  de'  Pittori,  ediz.  Milanesi,  VII,  577,  n.  1. 

(4)  Op.  cit.,  pp.  10-11. 

(5)  Lettere  di  G.  Chiabrera  a  B.  Gaatello  cit.,  Genova,  1838,  p.  79. 

(6)  Di  Federico  parla  il  Vasari  nella  vita  di  Taddeo  Zuccheri    {Vite,  ediz.  cit., 
voi.  VII),  e  altre  notizie  raccolse    in    una    nota   (pp.  133-4)    il    Milanesi.    Lo   Zuc- 


—  99   — 

di  Marc'  Antonio  Foppa  si  apprende  che  lo  Zuccheri  fece  questo  quadretto 
per  il  cardinale  Cinzio  Aldobrandini;  l'ebbe  poi  il  Foppa  medesimo  che  lo 
lasciò  all'abate  Francesco  Tasso,  suo  amico,  e  rimase  in  casa  Tasso  a 
Bergamo  (1).  Il  Serassi  potè  procui-arsi  un  disegno  anche  di  questa,  ma, 
benché  fosse  "  semplice  e  senza  corona  „  tuttavia  dichiarava  di  non  esseme 
soddisfatto  (2j.  Nello  stesso  anno  in  cui  il  Serassi  pubblicava  la  sua  Vita, 
si  estinse  il  ramo  bergamasco  dei  Tasso  e  l'eredità  passò  a  Cesare  Varese, 
conte  di  Rosate;  il  ritratto  dello  Zuccheri  fu  posto  in  una  sala  della  villa, 
già  dei  Tasso,  a  Zànica,  ove  lo  vide  il  Vimereati-Sozzi,  il  quale  non  si 
peritò  di  aifermare  che  "  per  essere  annerito  il  dipinto,  e  guasto  da  troppe 
"  ingiurie  del  tempo,  trar  non  se  ne  potrebbe  che  un  embrione  di  fisio- 
"  nomia,  né  mai  potrebbe  giovare  a  modello  per  tessere  un  ritratto  che 
"  dar  si  volesse  per  assomigliante  e  veridico  „  (3).  A  ricliiesta  di  Cesare 
Guasti,  il  Vimercati-Sozzi  gli  comunicò  nel  1855  questi  altri  particolari 
sul  ritratto:  "  è  in  tela,  alto  6  decimetri  e  9  centimetri,  largo  8  decimetri 
"  e  4  centimetri.  Il  poeta  è  rappresentato  quasi  di  faccia;  è  calvo  e  il 
"  labbro  superiore  col  mento  sono  coperti  dalla  barba  non  lunga  e  piana 
"  e  di  colore  castagno,  come  la  descrive  il  Manso  :  e  così  in  ogn'altra  par- 
"  ticolarità  confronta  con  le  parole  di  quel  biografo.  Ha  cinte  le  tempie 
"  con  la  corona  dell'alloro;  veste  nero,  abbottonato,  e  ha  il  collo  circondato 
"  da  una  goniglia  bianca  „  (4).  0  il  Serassi  o  il  Vimercati  erano  iu  equi- 
voco sul  ritratto,  quando  l'uno  afferma  che  era  senza  corona  e  l'altro  che 
l'aveva.  E,  come  è  evidente,  occorre  tenere  molto  conto  del  laui'o  nei  ri- 
tratti di  Torquato,  perché  la  mancanza  di  esso  é  indizio  di  contemporaneità 
e  di  autenticità  maggiore.  Fatta  oggi  ricerca  del  ritratto  presso  la  nobil 
Donna  Paolina  Varese,  contessa  di  Eosate,  nella  villa  di  Zànica,  esso  più  non 
vi  si  ritrova,  né  si  sa  se  e  quando  sia  stato  ceduto  dal  conte  Cesare  Varese. 


In  ordine  di  tempo,  dopo  quello  dello  Zuccheri,    o    contemporaneo,  sa- 
rebbe un  riti-atto  del  Tasso  fatto  eseguire    dal    Manso,    del   quale    questo 


cheri  fu  anche  scrittore  e  si  ha  di  lui  un  libro  curioso  II  passaggio  per  l'Italia, 
Bologna,  Cocchi,  1608;  da  questo,  Ferdinando  Guidicini,  erudito  bolognese,  trasse  la 
Passata  per  Bologna  e  Ferrara  del  cav.  Federico  Zuccheri.  Riproduzione  d'un  raro 
opuscolo  del  secolo  XVII,  Bologna,  Soc.  Tip.  de'  Compositori,  1875,  alla  quale 
aggiunse  in  fine  un'accurata  bibliografia  dell'autore.  —  L'Ugolini,  Storia  dei  Conti 
e  Duchi  d'Urbino  cit.,  voi.  II,  p.  472,  dice  che.  il  Tasso  dovette  stringere  amicizia 
con  lo  Zuccheri  alla  corte  d'Urbino. 

(1)  Serassi,  Vita  cit.,  II,  p.  351  e  «.  2.  —  Nella  copia  però,  del  secolo  scorso, 
presso  G.  Ravelli,  della  lettera  di  don  Maurizio  Cataneo  ad  Ercole  Tasso,  29 
aprile  1595  (cfr.  qui  Voi.  II,  parte  II,  n"  CCCLXXIV),  in  margine  alle  righe  ove  il 
Cataneo  parla  dei  pittori  che  ritrassero  il  Tasso  morto,  è  questa  nota:  «  Uno  di 
€  questi  ritratti  di  mano  di  Federico  Zuccheri  fu  dal  detto  Cataneo  mandato  alla 
«  casa  Tassi,  ed  ora  si  ritrova  presso  il  Slg.  Conte  Alessandro  » . 

(2)  Cfr.  qui  Voi.  II,  Appendice,  n"  XLII. 

(3)  Op.  cit,  p.  9.  —  Il  Viraercati-Sozzi  notava  che  nella  villa  di  Zànica  era 
anche  un  ritratto  di  Bernardo  con  la  scritta  Bernardus  Tassus  Torquati  pater. 
Questo  pare  vi  si  conservi  ancora,  con  molti  altri  di  personaggi  di  casa  Tasso,  ma 
tutti  guasti  e  logori. 

(4)  Lettere,  V,  pp.  xxix-xxx,  n.  7. 


—  100  — 

biografo  scrisse  che  il  poeta  nel  suo  testamento  ordinò  che  si  restituisse 
"  al  signor  G-iambattista  Manso  quella  picciola  tavoletta,  dov'agii  mi  fece 
"  dipingere,  e  che  dare  non  m'ha  voluto  se  non  in  prestanza  „  (1).  A  noi 
manca  ogni  riscontro  sull'autenticità  della  notizia  e  suUa  sorte  del 
quadro. 


Ignoti  affatto  sono  pure  tre  altri:  quello  che  possedeva  il  Borgogni, 
com'egli  afferma  nel  passo  della  Fonte  del  diporto  qui  addietro  recato  a 
proposito  della  medaglia  n°  I;  e  i  due  che  ebbe  il  padre  Grillo.  Di  questi, 
il  primo  era  opera  di  Giambattista  Castelli,  miniatore  eccellente,  cm  il 
padre  Angelo  scriveva  :  "  Il  tesoro  ch'ella  mi  ha  donato,  mi  sarà  conforto 
"'  degli  occhi,  dacché  l'anima  non  è  piti  dov'ella  abitava,  ma  è  ita  e  vive 
■^  presso  il  suo  amore  „.  L'alti'o  era  del  pittore  Petrucci,  cui  pui'e  il  Grillo 
così  porgeva  grazie:  "  So  ch'ella  il  fece  per  mia  consolazione,  ma  certo 
"  sortisce  effetto  contrario,  non  potendo  io  vederlo  fìnto,  che  non  mi  dogUa 
~  d'averlo  perduto  vivo  „  (2). 


Marc'  Antonio  Foppa,  morendo,  lasciò  a  Bergamo,  sua  città  natale,  pa- 
recchi ritratti  d'uomini  illustri,  e  tra  questi  uno  di  Torquato  (3),  che  ador- 
nava la  Sala  del  maggior  Consiglio  della  città  e  che  il  Serassi  dice  di  buon 
pennello.  Anche  questo  però  è  sparito  senza  lasciar  traccia. 


Nel  1653  due  altri  ritratti  di  Bernardo  e  di  Torquato  erano  presso  la 
famiglia,  Spilimbergo  in  Friuli,  con  i  Tassi  stretta  parente  :  ma  manca  ogni 
notizia  posteriore  (4). 


In  un  inventario  del  1767  del  mobigho  della  Villa  Estense  di  Sassuolo 
si  legge  che  nella  camera  da  letto,  già  del  duca  Einaldo,  era  vi:  "  Un  ovato 
"  in  piedi  col  poeta  Tasso,  in  cornice  rossa  ed  oro.  „  (Arch.  di  Stato  in 
Modena;  Camera  ducale;  Fabbriche  e  villeggiature).  Comunicazione  del 
sig'  A.  G.  Spinelli,  che  ringrazio. 


(1)  Vita,  ediz.  cit.,  p.  217.  —  Cfr.  qui  Voi.  l,  p.  807. 

(2)  Gkillo  Anuelo,  Lettere  cit. 

(3)  Sekassi,  II,  p.  352  e  n.  1,  ove  reca  il  passo  del  testamento  del  Poppa:  «  Per 
«  ragion  di  legato  lascio  alla  comunità  di  Bergamo  li  ritratti  di  due  cardinali,  cioè 
«  del  cardinale  Bembo,  che  fu  vescovo  di  detta  città,  dipinto  per  mano  di  Tiziano, 
«  e  del  cardinale  Albano,  dipinto  da  Scipione  Gaetano;  e  tre  altri  ritratti,  cioè  uno 
«di  Bernardo  e  l'altro  di  Torquato  Tassi,  padre  e  figlio;  ed  una  testa  di  Publio 
«  Fontana,  dipinta  |<er  mano  del  pittor  Morone  d'Albino;  acciocché  si  riponghino 
«  nella  sala  della  comunità,  ovvero  in  altra  pubblica  stanza  in  esso  palazzo,  ac- 
«  ciocché  siino  veduti  come  ritratti  d'uomini,  che  tanto  hanno  illustrato  la  patria...  ». 

(4)  Cfr.  qui  Voi.  II,  Appendice,  n"  II. 


—  101 


Narra  il  Capasse  (1)  che  "  un  antico  ritratto  del  poeta  esisteva  pure  una 
"  volta  in  Sorrento,  secondo  che  ricavo  da  due  lettere  di  Vincenzo  Cala, 
'  arcivescovo  di  Sorrento  al  marchese  di  ViUarosa,  che  si  leggono  a  p.  300 
'•  e  a  p.  302  dell'opera  intitolata  Lettere  indiritte  al  marchese  di  ViUarosa 
*•  da  diversi  uomini  illustri^  [raccolte  e  pubblicate  da  M.  Tarsia^  NapoU. 
"  1844,  in-8.  Con  la  prima,  data  da  Sorrento,  a'  24  marzo  1812,  l'ottimo 
'•  prelato  scrive  cosi:  "  —  Carissimo  amico.  E  pur  troppo  vero  che  qui  ci 
*■  era  un  ritratto  originale  del  Tasso,  ma  è  da  un  pezzo  che  da  qui  è  vo- 
•■  lato  a  Parigi,  dove  ora  si  trova  nel  gabinetto  di  Abrial,  come  rileverete 
'■  dall'annessa  lettera  di  un  nostro  cavaliere  che  aveva  rapporti  di  parentela 
^  col  Tasso,  e  che  aveva  questo  ritratto  (2).  Ma  salva  res  est,  poiché  in  un 
"  fregio  antichissimo  sotto  le  ti-avi  della  sala  della  casa  di  Ammone,  che 
^  anticamente  era  de'  Cortesi,  è  il  ritratto,  ma  sul  muro,  colla  scritta  sotto, 
'■  ed  attorno  nello  stesso  fregio  la  storia  della  Gerusalemme.  Ma  per  farlo 
"  esemplare  ci  bisognerebbe  un  andito,  e  ci  bisognerebbe  un  pittore,  che 
"  si  dovi'ebbe  mandar  da  NapoH  —  ,.  Coli' altra  poi  de'  6  aprile  dello  stesso 
anno  egli  soggiungeva  :  "  —  Il  meccanismo  che  avete  ideato  per  far  esem- 
■■  piare  il  ritratto  del  Tasso,  sarebbe  ottimo  :  ma  non  dee  mettersi  in  pra- 
"  tica  per  lo  pericolo  di  qualche  disturbo.  Trovandosi  questo  originale  del 
"  Tasso  in  una  delle  case  di  D.  Nicola  Vincenzo  Ammone,  attaccata  al  cam- 
"  panile  della  cattedrale,  e  dovendosi,  come  voi  avete  opinato,  quest'opera- 
"  zione  fare  dal  Sindaco,  temo  di  qualche  disordinuccio  da  aumentare  la 
**  mala  intelligenza,  non  che  di  estinguerla,  come  io  mi  sto  adoperando. 
^  Potrebbe  dunque  darsene  l'ordine  a  me  di  eseguirlo  alla  venuta  del  pit- 
'■  tore  che  sarà  rimesso,  coU'ordine  al  Sindaco  di  rimborsarmi  o  di  pagare, 
"  secondo  sarà  invitato  da  me.  Né  quello  lo  credo  irregolare,  essendo  io 
"  accademico,  e  la  faccenda  è  letteraria...—  ,. 

"  Ignoro  quale  esito  abbiano  avute  queste  ieratiche  del  Cala.  Forse  la 
■■  mala  inteUigenza,  di  cui  egh  parla  nell'ultima  lettera . . .  fece  sì  che  il 
"  desiderio  dell'ottimo  Prelato  andasse  a  vuoto.  Ciò  che  del  resto  ne  sia 
"  avvenuto,  certo  è  che  la  sala,  in  cui  quel  ritratto  era  dipinto,  più  non 
'•  esiste,  poiché  da  qualche  tempo  venne  in  diverso  modo  cangiata  e  divisa, 
^  e  le  pitture  furono  interamente  rovinate  „. 


Da  ultimo  il  Katliéry  riferisce  d'aver  veduto  in  un  vecchio  castello  della 
Normandia,  fra  molti  altri  ritratti  del  secolo  XVI,  anche  quello  del  Tasso, 
con  la  leggenda:   Torquato   Tasso  excéllent  poéte  italien  (3). 


Ecco,  in  terzo  luogo  le  notizie  sui  ritratti  da  me  potuti  raccogliere  i 
quali  sono  numerati  in  ordine  cronologico,  come  altresì  sono  disposti  nelle 
tavole. 


(1)  Tasso  a  Sorrento  eit.,  pp.  xv-xvi. 

(2)  È  quello  che  chiamo  di  casa  Spasiano,  per  il  quale  v.  avanti  al  n»  X. 

(3)  Influence  de  l'Italie  sur  les  lettres  frangaises  cit.,  p.  102. 


102 


I. 


Dipinto  sul  rame  nella  Biblioteca  Conmnale  di  Bergamo.  —  Negativa 
favoritami  daU'aw.  Dragoni  di  Bergamo.  Intorno  la  leggenda:  Tokqvato 
Tasso  di  età  d'axxi  xxxx.  Fu  acquistato  dal  conte  Vimercati-Sozzi  a 
Ferrara,  come  nan-a  egli  stesso  (1),  e  da  questo  fu  donato  alla  biblioteca. 
Sul  rovescio  della  cornic3  sta  scritto:  "  Torquato  Tasso  si  pretende  nato 
"  gli  11  marzo  1544.  —  Giovanni  Crivelli  grande  amatore  di  Poesia  lo 
"  pretende  nato  li  10  aprile  miUe  544  „.  Sull'assicella  che  chiudeva  di  dietro 
il  rame,  ora  mancante,  v"era  un  sonetto  che  il  Vimercati-Sozzi  non  seppe  cui 
attribuire,  e  il  Gruasti  riconobbe  per  uno  di  Francesco  Benedetti,  che  si  legge 
a  p.  21  della  sua  Orazione  per  l'anniversario  della  nascita  di  T.  Tasso,  Fi- 
renze, alla  tipografia  all'insegna  dell'Ancora,  1816,  in-8  (2).  Evidentemente  il 
sonetto  fu  trascritto  da  qualche  amatore  sul  rovescio  della  custodia  della 
miniatura  prima  che  la  acquistasse  il  Vimercati.  11  medaghone,  a  giudizio 
de'  competenti,  sembra  veramente  originale.  11  Tasso  vi  appare  vestito  ne- 
gligentemente e  coperto  di  una  pelliccia,  come  doveva  essere  in  S.  Anna; 
li  volto  è  evidentemente  troppo  lungo,  anche  tenendo  conto  della  calve- 
dine  ;  il  tipo  si  può  riavvicinare  a  quello  del  Museo  Ferrari  (n"  XVII). 
Fu  edito  già  dal  Vimercati-Sozzi,  in  fronte  all'opuscolo  citato. 


II. 

'Bell'Aggiunta  alle  Rime  e  Prose  del  Signor  Torquato  Tasso,  Venezia, 
Aldo,  1585,  in-12.  —  Negativa  fatta  per  me,  con  molte  altre,  dall'amico 
e  collega  prof.  R.  BoselH,  cui  sempre  minori  della  cortesia  e  dell'arte  sa- 
rebbero le  grazie  che  qui  potrei  rendere. 

Nel  Voi.  I,  p.  463,  arrischiai  l'ipotesi  che  l'Aldo  si  sia  potuto  sei'vire 
del  ritratto  fatto  da  Francesco  Terzi  che,  mandato  da  lui,  visitò  il  poeta 
in  S.  Anna  nel  1582;  e  la  descrizione  che  dell'opera  del  Terzi  fece  il  conte 
Giacomo  Carrara  sembra  confermare  quest'opinione,  come  ho  detto  qui 
addietro. 

Fu  riprodotto  in  fronte  all'edizione  àelV Aminta,  Venezia,  presso  Aldo, 
1590,  in-4;  in  fronte  alle  Prose  di  T.   Tasso,  Venezia,  Deucliiuo,  1612;  e 


(1)  Op.  cit.,  pp.  15-17. 

yl)  Lettere  di  T.  Tasso,  III,  p.  xxxiv,  w.  73.  —  Il  sonetto  è  il  seguente: 

0  sacra  imago  del  divin  Torquato, 

Qualor  tengo  lo  sguardo  in  te  confitto 

Il  terror  leg^o  del  tuo  crudo  stato 

In  quel  sembiante  dolcemente  afflitto. 
Questo  è  il  giorno  a  aie  caro  od  onorato 

In  cui  nascesti,  e  misero  e  proscritto 

Perdonar  non  ti  volle  il  mondo  ingrato 

Dei  sovrumani  carmi  il  gran  delitto. 
L'ira  tutta  de'  Numi  in  me  s'aduna; 

Ma  in  pensar  che  piombo  sovra  te  pure 

Querelarnà  oserei  della  fortuna  ? 
Sento  le  pene  mie  farsi  piii  dure 

Che,  senza  aver  di  tue  virtudi  alcuna, 

Solo  con  te  comuni  ho  le  sventure. 


—  103  — 

in  principio  del  primo  volume  delle  Rime  di  T.  Tasso,  Venezia,  Deuchino, 
1621,  con  sotto  il  noto  sonetto  "  Amici  questi  è  il  Tasso,  i'  dico  il  tiglio  „. 
Modernamente  fu  poi  riprodotto,  ingrandito  di  molto,  nella  Gemmi emm fi, 
Londra,  Tonson  e  Watt,  1724,  sottoscritto  Seeman  del.  -  JV.  Dupiiis  Imi. 
Sculp.;  e,  abbellito  di  molto,  con  la  Gerusalemme,  Milano,  Classici,  1828, 
sottoscritto  Giusep.  Benaglia  ine. 

III. 

Nel  Torrismondo,  Ferrara,  Vasalini,  1587,  in-12:  e  ib.,  Baldini,  1587, 
i]i-12.  —  Negativa  prof.  Boselli. 

n  tipo  è  troppo  classicizzato.  Fu  riprodotto  neìVAininta,  Ferrara,  Bal- 
dini, 1599,  in-12;  in  fronte  dlV Orazione  funerale  nelle  esequie  del  signor 
T.  Tasso  di  Lorenzo  Ducei,  Ferrara,  Baldini,  1600,  in-4;  e  nel  Manso, 
Dialogo  di  T.   Tasso,  Ferrara,  Baldini,  1602,  in-12°. 

IV. 

Nella  Gerusalemme,  Genova,  Pavoni,  1590,  in-4.  —  Negativa  prof.  Boselli. 

È  certo  opera  di  Bernardo  Castello  che  illustrò  questa  edizione;  questi 
però  nelle  ristampe  successive  variò  sempre  tipo  (cfr.  n^  VI,  XIV  e  XV). 

Fu  riprodotto  anche  questo  (cfr.  n°  II)  in  medaglione  sul  frontespizio 
dell'edizione  del  poema  di  Londra  1724,  che  riprodusse  anche  le  illustra- 
zioni della  stampa  genovese. 


Nella  Gerusalemme  Conquistata,  Roma,  presso  G.  Facciotto,  1593,  in-4. 
—  Negativa  prof.  BoseUi. 

Essendo  stata  questa  edizione  cui-ata  dal  Tasso  medesimo,  il  ritratto 
parrebbe  avere  molte .  ragioni  d'autenticità.  Infatti  ebbe  una  immensa  di- 
vulgazione. In  grandezza  quasi  doppia  fu  riprodotto  in  fronte  alla  ti'adu- 
zione  della  Liberata  di  Blaise  de  Vigénére,  Paris,  Abel  l'Angelier,  1595, 
tìrmato  Thos.  de  Leu.  se.  —  Il  medesimo  Facciotto,  servendosi  della  stessa 
incisione,  replicò  il  ritratto  in  fronte  alYOratio  in  ohitum  T.  Tassi,  Roma, 
1599,  in-4.  Citando  quest'orazione,  il  p.  M.  Ruele  (1),  ne  segnalava  un  esem- 
plare posseduto  già  dal  conte  Giovanni  Zarattìno  Castellini,  che  vedemmo 
amico  del  Tasso  negli  ultimi  tempi,  di  cui  mano  era  scritto  accanto  al 
ritratto  :  "  Haec  est  vera  effigies  Torquati  Tassi,  qui  obiit  Romae  in  CoUe 
■•  Janiculo  in  Coenobio  S.  Honuphrii,  in  cuius  Tempio  magna  pompa  et 
"  populi  frequentia,  Palatinorum  praesertmi  laui-eatus,  sepultus  est  die 
~  S.  Marci  25  aprilis  1595  „.  L'attestazione  venendo  da  un  conoscente  è 
molto  importante;  tuttavia  si  può  notare  un  soverchio,  forse,  ingrassamento 
del  volto,  benché  il  tipo  corrisponda  perfettamente  a  quello  Valletta  qui 
addietro  indicato  tra  i  busti  al  n°  II,  ed  ai  ritratti  Spasiano  (n°  X)  e  Mayr- 
MassinelK  (n°  XIX). 


(l)  Della  Biblioteca  volante  di  Giov.  CinelU  continuata  da  Dionigi  San cassani, 
Seamia  XXI  Aggiunta  da  G.  Casco  Dodoneo  Pastore  Arcade.  In  Roveredo, 
Berno,  1733. 


—  104  — 

Lo  stesso  ritratto  fu  ancora  riprodotto  in  fronte  alla  prima  edizione  del 
Mondo  Creato,  Viterbo,  Discei^olo,  1607,  in-8;  e  nella  Conquistata ,  Venezia. 
A.  De"  Vecchi,  1628  e,  modernamente,  in  Lettere  ed  altre  prose  di.  T.  Tasso 
raccolte  da  P.  Mazzuchblli,  Milano,  1822,  in-4,  fii-mato  G-igola  dis.  - 
Fioroni  ine. 

Per  le  riduzioni  in  forma  piccola  v.  il  niimero  seguente. 


VI. 

Ne  La  Deliorance  de  Hieriisalem  mise  en  vers  Francois,  de  Vltalien  de 
Torquato  Tasso  Par  Iean  Du  Vign-au  S.''  de  Vuarmont  Bourdelois,  ecc., 
à  Paris,  Chez  Mathieu  Guillemot,  au  pallais  en  la  gallerie  par  ou  l'on  va 
à  la  Chancellerie,  [1595],  in-12,  nell'alto  del  bel  frontespizio  inciso.  — 
Nella  Gerusalemme  Liberata,  Roma,  Ruifinelli,  1601,  in-12. 

Sono  entrambi  riduzioni  del  n°  V,  neUa  stampa  francese  il  ritratto  è 
volto  a  destra,  nell'italiana  a  sinistra;  riproduco  quest'ultimo  da  negativa 
del  dott.  Guerrini.  Vedrassi  cbe  il  Ruffinelli  cambiò  tipo  nelle  successive 
ristampe  (cfr.  n"*  XVII).  —  La  medesima  riduzione  fu  impressa  nella  Ge- 
rusalemme Liberata,  Genova,  Pavoni,  1604;  sui  frontespizi  particolari  delle 
Parti  II  a  VI,  e  di  nuovo  in  fine  della  Parte  IV,  con  sotto  il  solito  so- 
netto "  Amici,  questi  è  il  Tasso  „,  ecc.,  delle  Rime,  Venezia,  Deuchino  e 
Pulciani,  1608  (Ij;  sui  frontespizi  particolari  delle  Parti  II  a  IX  delle 
Rime,  Venezia,  Deuchino,  1620-21  (2j:  e  su  ogni  frontespizio  dei  poemetti 
e  del  teatro  che  formano  il  terzo  tomo  della  stessa  edizione. 


VII. 

Nella  leruiahm  DsliorSe  du  Tass3  tradiiite  en  proì?  p%r  Blaise  de  Vr- 
GÉ>fÉRE,  Paris,  per  Abel  L'Angelier,  1595,  in-4.  —  Negativa  favoritami 
dall'amico  P.  De  Nolhac,  un  pochino  ingrandita. 

Anche  questo  ritratto  è  evidentemente  preso  dal  n"  V,  ma  appare  come 
appiattito. 

VILI. 

Ritratto  attribuito  ad  Alessandro  Allori;  Firenze,  nella  Galleria  degli 
Uffizi,  Sala  del  Baroccio,  n°  205;  acquistato  nel  1868;  in  tela,  grandezza 
naturale.  —  Negativa  Broggi,  Firenze. 

Di  Alessandro  Allori  (1535-1607),  discepolo  del  Bronzino,  rammenta  il 
Vasari  la  particolare  abilità  nei  ritratti  (3),  e  il  Baldinucci  la  conferma 
dicendo:  "  Infiniti  poi  furono  i  ritratti  che  fece  Alessandro  di  diversi  Prin- 
"  cipi  e  Principesse,  cavalieri  e  dame,  conciofusse  che  egh  in  simile  facoltà 
"  fusse  franco  e  diligente  insieme  e  facesseU  somigliare  a  maravigUa,  onde 
"  in  ogni  tempo,  non  ostante  l'altre  sue  grandi  applicazioni,  gli  convenne 
^  intorno  a  ciò  impiegarsi  molto  „  (4).  Quando  l'Allori  potesse  dipingere  il 
nostro  Tasso  non  credo  si  possa  precisare  ;  certamente  il  poeta  appare,  più 


(1)  Ma  sul  frontespizio  della  Parte  I  è  diverso;  cfr.  n°  XIII. 

(2)  Ma  in  principio  del  primo  t')mo  è  ripetuto  quello  n'  II.  Cfr.  qui  addietro. 

(3)  Vite,  ediz.  cit.,  VII,  606. 

(4)  Notizie  dei  Professori  di  disejao  ecc.,  ediz.  dei  Classici,  IX,  pp.  328. 


—  105  — 

che  giovane,  emaciato  e  sofferente,  tanto  che  non  sai-ebbe  da  escludere  che 
il  ritratto  fosse  esegixito  anche  nel  1590,  quando  quegli  fu  a  Firenze  per 
alcun  tempo  presso  il  Granduca.  Non  può  non  rimarcarsi  l'assoluta  somi- 
glianza dell'ossatura  del  ritratto  con  la  maschera;  sono  qui  gli  occhi  un  poco 
da  miope,  come  sappiamo  che  il  Tasso  era;  manca  la  barba,  ma  i  bafti 
sono  più  chiari  de'  capelli;  le  labbra  sottili;  il  naso  diritto:  le  tempie  de- 
presse: e  infine  è  notevole  la  sproporzione  che  v'è  in  tutti  i  ritratti  più 
autentici  tra  la  parte  superiore  e  l'inferiore  del  volto.  Io  debbo  dichiarare 
che  mi  sembra  questo  il  miglior  ritratto  tra  quelli  che  ci  sono  pervenuti: 
è  rimasto  inedito  fino  a  questi  giorni,  quando  l'ha  riprodotto  altresì  il 
Muntz,  Histoire  de  l'art  pendant  la  Renaissance,  ma  molto  impicciolito. 
H  Dennistoux  [Memoirs  of  the  Diikes  of  Urbino,  p.  305)  riprodusse 
pure  un  ritratto  fij-mato  da  Alessandro  Allori  e  creduto  il  Tasso;  nella 
tavola  delle  illustrazioni  è  detto  che  il  quadro  misura  pollici  45  X  38. 
n  dotto  inglese,  parlando  dell'andata  del  Tasso  a  Firenze,  nel  1575,  che 
fu  troppo  breve  in  verità  perchè  vi  fosse  tempo  di  dipingere  un  ritratto, 
proseguiva:  "  It  was  then,  in  ali  probability,  that  he  sat  for  the  porti'ait 
"  here  engraved,  a  masterly  production  of  Alessandro  AUori,  which  I  have 
"  the  good  fortune  to  acquire  in  that  city  in  1845.  His  costmne  is  that 
"  of  one  in  attendance  on  coiu'ts  „.  Ma  il  ritratto,  anzitutto,  non  ha  al- 
cuna rassomiglianza,  neppur  lontana,  con  nessuno  degli  alti'i  noti;  e  poi. 
proprio  per  il  vestito,  ricchissimo,  e  per  la  posa,  va  escluso  che  possa 
rappresentare  il  Tasso;  piuttosto  sembra  quello  d'un  principe.  Per  tali  ra- 
gioni non  ho  creduto  neppui'  necessario  di  riprodurre  qui  l'incisione  del 
Dennistoun. 

IX. 

Ritratto  detto  di  Agostino  Caracci,  nella  Gerusalemme  Liberata,  Venezia, 
Groppo,  1760.  —  Negativa  prof.  BoselU. 

Un  dipinto  di  Agostino  Caracci  (1558-1601)  rappresentante  il  Tasso  è 
ignoto;  le  parole  dell'inscrizione  delineato  dal  vivo,  potrebbero  meglio  far 
credere  che  si  trattasse  di  un  disegno.  Il  ritratto,  benché  abbia  i  tratti 
principali  della  fisionomia  del  Tasso,  pare  però  eseguito  di  fantasia,  specie 
per  il  panneggiamento  e  per  la  corona. 

Nel  Cabinet  della  Biblioteca  Nazionale  di  Parigi,  e  nella  Galleria  di 
Dresda,  vi  è  un'incisione  ovale,  con  l'inscrizione  Sac.  Caes.  M."  scrLPTOit 
Aegid.  Sadeler  fecit  Pragae,  1617.  L'amico  De  NoUiac  mi  scrisse  essere 
una  brutta  copia  di  questo  attribuito  al  Caracci;  io  aveva  pensato  che 
tale  incisione  potesse  essere  stata  eseguita  per  l'edizione  delle  Lettere  del 
Tasso,  che  Antonio  Costantini  procmò  precisamente  a  Praga  nel  1617;  ma 
in  questo  volume  non  v'è  alcuna  illustrazione. 

Anche  il  ritrattino  in  rame  che  è  in  Freheri  Pauli,  Teatrum  virorum 
eruditione  clarorum,  t.  II,  Norimberga,  1688,  tav.  75,  è  preso  da  quello 
del  Caracci.  Conosco  ancora  una  incisione  fii-mata  Zac.  Antoine  del.  - 
C.  Dair Acqua  ine,  posta  in  fronte  alla  versione  della  Liberata  in  dialetto 
bergamasco,  stampata  in  Bergamo,  1778,  che  è  la  copia  esatta  di  quella  della 
Gerusalemme,  1760;  e  un'altra  incisione,  francese,  pure  del  sec.  XV HI. 
firmata  L  Boiidan,  dove  lo  stesso  ritratto  è  vòlto  a  destra,  e  mancano 
sotto  gli  ornamenti  allegorici. 

In  fronte  al  I  voi.  delle  Opere  del  Tasso,  Firenze,  1724,  v'è  pui-e  un 
ritratto  firmato  Io.  Dom."  Ferretti  inu.  et  delin.  -  Vincenzo  Franceschi  ni 
sculp.,  che  è  somigliantissimo,   tanto    che  parrebbero    provenire  dal  mede- 


—  106  -- 

siino  originale,  a  quello  del  Caraeci  ueiredizione  del  1760,  se  non  che  è 
vòlto  a  destra  e  non  vi  sono  i  fregi.  Ma  in  tal  caso  perchè  non  si  sono  valsi 
del  nome  del  Caraeci  nell'edizione  fiorentina?  0  è  menzognera  la  scritta 
nella  edizione  veneziana? 


X. 

Ritratto  già  in  casa  Spasiano  a  Sorrento. 

Apparve  la  pinma  volta  in  fronte  alla  traduzione  francese  della  Gerusa- 
lemme fatta  da  Le  Bi-un,  non  nella  prima  edizione  del  1774,  ma  in  quella 
dell'anno  XI  (1803)  e  nell'altra  del  1814,  premessavi  questa  breve  notizia  : 
■'  Le  tableau  qui  a  servi  d'originai  à  la  gravare  qui  représente  le  Tasse, 
"  est  le  tableau  méme  que  possédoit  la  famiUe  de  ce  célèbre  Poete.  Il 
"  étoit  conserve  précieusement  à  Borrente  sa  patrie.  Mais  cette  ville  s"étant 
"  révoltée  contre  les  Frangois,  lorsqu'ils  étoient  maìtres  de  Naples,  en 
"  floréal  an  VII,  elle  fut  prise  d'assaut  après  trois  jours  de  siège.  Le  ge- 
■•  neral  Macdonal  voulut  sauver  du  pillage  la  maison  du  Tasse.  EUe  fut 
■■  respectée.  Quelques  jours  après,  sa  famille  reconnaissante  vint  offrir  au 
"  General  le  portrait  du  Tasse.  Le  General  l'accepta,  et  en  fit  présent  à 
'■  M.  Abrial,  alors  Commissaire  du  Gouvemement  à  Naples,  et  aujourd'hui 
"  Sénateur,  qui  a  dans  son  cabinet  ce  tableau  intéressant  „.  Queste  notizie 
non  sono  in  tutto  esatte,  come  ebbe  a  rilevare  in  un  opuscoletto  il  cav. 
Carlo  Merlo  (1).  Nell'aprile  1799,  essendosi  ribellata  Sorrento,  il  Mac- 
donal, che  era  a  Napoli,  mandò  il  generale  Sarazin  a  ridurla  al  dovere. 
Dopo  una  prima  e  lieve  avvisaglia,  l'arcivescovo  Don  Silvestro  Pepi,  e  le 
più  notabili  persone  della  città  si  recarono  dal  generale  per  pregarlo  di 
rispanniare  alla  patria  del  Tasso  Tassedio  ed  il  sacco,  promettendogli  di  far 
cessare  il  tumulto  e  di  regalargli  il  ritratto  del  Tasso  che  era  presso  la 
famiglia  Spasiano,  discendenti  diretti  del  poeta.  Accordò  il  generale  qua- 
rantotto ore  di  tempo,  e  infatti  si  ottenne  la  pacificazione  e  i  più  compro- 
messi fuggirono.  Il  generale  dichiarò  che  in  considerazione  del  Tasso  ri- 
sparmierebbe  il  sacco,  e  solo  pose  una  lieve  taglia  ;  ma  mostrò  invece  molta 
premura  di  avere  il  promesso  ritratto,  che  il  signor  Gaetano  Spasiano  fa 
costretto  di  cedere.  Il  Sarazin  lo  mandò  poi  al  Macdonal,  il  quale  lo  passò 
all' Abrial.  Quando  il  ritratto  fu  pubbhcato  nella  ti'aduzione  francese  corse 
iTna  corrispondenza,  veduta  dal  Merlo,  fra  l'Abrial  e  il  signor  Spasiano. 
Secondo  il  Merlo,  l'Abrial  avrebbe  poi  ceduto  il  prezioso  dipinto  al  Louvre; 
ma  il  Merlo  stesso,  essendo  a  Parigi  nel  1843,  ne  fece  le  più  accurate 
ricerche  e  non  lo  rinvenne;  seppe  poi  che  era  sparito  quando  si  resti- 
tuirono le  opere  d'arte. 

Il  Capasso  (2)  rij^rodusse  pure  questo  ritratto  togliendolo  dall'edizione 
francese,  e  diede  notizia  che  la  famiglia  Spasiano  aveva  fatto  trarre  un 
disegno  del  quadro  prima  che  partisse  per  la  Francia,  il  qual  disegno  servì 
di  originale  al  busto  che  fu  poi  eretto  al  poeta  nella  villa  Nazionale  a 
Napoli;  un  modello  in  gesso  del  qiiale  fu  dato  in  ricambio  alla  famiglia. 

Io  mi  son  servito  per  la  riproduzione  dell'edizione  fi-ancese,  mandatami 
in  dono  dall'amico  Pier  De  Nolhac. 


(1)  Cenno  storico  su  T.  Tasso  ecc.  cit. 

(2)  T.  Tasso  a  Sorrento  cit.,  pp.  xiv-xv. 


107  — 


XI. 


Da  antica  incisione  presso  il  sig.  Santi,  di  Bologna.  —  Negativa  prof. 
Boselli. 

Ho  riprodotto  questa  stampa  poiché  m'ha  tutta  l'aria  di  essere  una  di 
quelle  che,  come  si  vide  attestato,  si  sparsero  per  Roma  alla  morte  del 
Tasso.  Non  ha  però  alcun  valore  icnografico. 

XII. 

Dalla  Genisalemine  Liberata,  Roma,  Ruffinelli,  1607  [e  1621],  in-24.  — 
Negativa  dott.  Guenini. 

Il  Ruffinelli  che  nell'edizione  del  1601  aveva  adottato  il  tipo  della  Cmi- 
quistata  (cfr.  n°  VI),  in  queste  due  se  ne  discosta  affatto  arbitrariamente. 


XIII. 

Dalle  Biìiie  di  T.  Tasso,  Venezia,  Deucliino  e  Puleiani,  1608,  in-12.  — 
Negativa  prof.  BoseUi. 

Questo  piccolo  riti'attino  è  inciso  sul  cornicione  dell'arco  che  racchiude 
il  frontesi^izio  ;  già  s'è  veduto  che  sui  frontespizi  particolari  delle  varie 
parti  di  questa  edizione  si  ripete  il  tipo  della  Conquistata  (cfr.  n"  VI): 
questo  sul  frontespizio  generale  parmi  stia  tra  quello  della  Conquistata 
(n°  V)  e  quello  del  Museo  Ferrari  (n°  XVII). 

XIV. 

Dalla  Genisalenime  Liberata,  Genova,  Pavoni,  1615,  in-8.  —  Negativa 
dott.  Guerrini. 

Già  ho  notato  che  Bernardo  Castello  illustrando  quattro  volte  la  Libe- 
rata, tutte  quattro  le  volte  variò  il  riti'atto  del  Tasso;  cfr.  n^  IV  e  VE  e  XV. 

Questo  del  1615  risentirebbe  del  difetto  di  quello  n"  VII  e  prepara 
quasi  il  seguente. 

XV. 

Dalla  Gerusalemme  Liberata,  Genova,  Pavoni,  1617,  in-i.  —  Negativa 
prof.  Boselli. 

Cfi-.  n*  IV,  VI  e  XrV.  Questo  è  tipo  affatto  nuovo.  Fu  riprodotto  in 
fronte  all'edizione  della  —  Liberata,  Amsterdam,  D.  Elsevier,  e  in  Parigi  si 
vende  appresso  Thomas  lolly,  1678,  in-12  —  inciso  da  Le  Clerc;  non  ho 
potuto  vedere  l'edizione  àeW Aminta,  illustrata  dallo  stesso  Le  Clerc,  per 
l'Elsevier,  1678,  ove  è  probabile  si  ritrovi;  certo  non  è  neUa  riprodu- 
zione,   Glascow,  R.  e  A.  Foulis,   1753. 

Non  sono  perfettamente  eguali,  ma  si  avvicinano  a  questo  i  ritratti  del 
Tasso  premessi  alla  Cleopatra.  Poema  di  Girolamo  Gbaziaxi,  in  Venezia. 
MDCXXXIII,  presso  il  Sarzina  (1),  e  alla  Liberata,  Venezia,  GuerigH,  1644, 
in-24,  dov'è  firmato  F.  Ruschi  ine.  -  L  Pecini  fecit. 


[l)  Per  il  frontespizio  di  questo  poema  cfr.  qui  Voi.  I,  p.  460. 


—  108 


XVI. 


Dalle  Ode  del  S.  CavaUer  Guido  Casoni.  Aggiuntovi  il  Teatro  Poetico. 
Nona  editione.  In  Treviso.  Appresso  Angelo  Righettini  1619.  E  prima  nel 
Teatro  poetico  del  signor  Guido  Casoni,  Treviso,  Eighettini,  1615.  —  Ne- 
gativa dott.  Guerrini. 

È  un  tipo  affatto  fuori  discussione. 


XVII. 

Dal  Museo  del  S.  Cristoforo  Ferrari  in  Venezia.  —  Negativa  prof.  Boselli. 

L'incisione  originale  mi  fa  favorita  dal  comm.  Lozzi;  un  esemplare  è 
anche  nel  Cabinet  della  Nazionale  di  Parigi.  —  Cristoforo  Ferrari  fu  uno 
scrittore  e  raccoglitore  veronese,  che  esercitò  a  Venezia  la  professione  di 
av\''Ocato  fiscale.  Era  Accademico  Olimpico,  ed  ha  parecchie  cose  a  stanijoa 
tra  il  1593  e  il  1629,  come  si  comj)iacque  indicarmi  il  cav.  G.  Biadego, 
bibliotecario  della  Comunale  di  Verona.  Ma  né  egli,  né  il  comm.  Nicola 
Barozzi,  e  quest'ultimo  si  occupò  degli  antichi  musei  di  Venezia  in  spe- 
ciale lavoro,  trovarono  mai  notizia  di  un  museo  Ferrari,  da  un  quadro  del 
quale  un  Girolamo  David  avi'ebbe  tolta  nel  1627  questa  incisione,  secondo 
che  è  fij-mata. 

Una  effigie  simile  a  questa,  ma  di  rozza  incisione  sul  legno,  aggiuntavi 
la  corona,  é  in  fi-onte  alla  Liberata,  Padova,  Tozzi,  1628,  e  tra  i  sonetti 
che  la  illustrano  vi  è  ripetuto  anche  quello  del  Ferrari  che  si  legge  in 
questa  incisione  originale. 

Sul  frontespizio  della  Gerusalemme,  Venezia,  Sarzina,  1625,  nella  parte 
inferiore,  è  a  sinistra  un  guerriero,  forse  Goffredo;  nel  mezzo  il  Tasso, 
in  ginocchio,  vestito  da  guerriero  romano,  che  riceve  la  corona  impostagli 
da  Apollo,  che  sta  a  destra.  Il  vólto  del  Tasso,  benché  più  afiilato  e  meno 
calvo,  pare  si  possa  accostare  al  tipo  Museo  Ferrari.  —  Il  disegno  è  cerio 
di  lacomo  o  di  Francesco  Valeggia  che  firmano  le  incisioni  di  questa 
edizione. 

L'identica  incisione  Museo  Ferrari,  se  non  che  vòlta  a  sinistra,  adorna 
gii  elogi  del  Tasso  del  Tomasini,  lllustriiim  virorum  elogia,  Padova,  1630, 
p.  169;  e  I'Imperiali,  Museum  Historicum,  Venezia,  1640,  p.  131.  Imbrut- 
tito, si  ritrova  lo  stesso  tipo  anche  nel  Crasso,  Elogi,  pai-te  I,  Venezia, 
1666,  p.  83  ;  e  in  un'incisione  fi'ancese,  firmata  L' Armessin,  nel  Cabinet 
della  Nazionale  di  Parigi. 


XVIII. 

Da  incisione  fiamminga  nel  Cabinet  della  Nazionale  di  Parigi.  —  Ne- 
gativa Sauvenaud,  Parigi. 

L'incisione  originale  misura  0,43  X  0,34.  Notevole  il  ricco  abbigliamento. 
La  medaglia  che  il  Tasso  ha  sul  petto,  rappresentante  una  farfalla  tra  le 
branche  di  uno  scarabeo,  è  simbolica,  e  secondo  l'Alciato  questa  impresa 
denota  sofferenze  amorose:  indizio  che  è  posteriore  al  sorgere  della  leggenda 
degli  amori  tassiani.  Il  tipo  del  poeta  è  originale. 

Nell'incisione  si  leggono  due  distici  in  gl'eco,  con  la  traduzione  in  due 
distici  latini  e  la  firma. 


109 


XIX. 


Eitratto  Mayr-Massinelli,  di  Bergamo.  —  Negativa  Oliari,  di  Bergamo. 

n  primo  a  dame  notizia,  nel  1844,  fa  il  Vimercati-Sozzi  (1)  :  "  D'altro 
"  ritratto  a  olio  in  piccola  dimensione  [0,28  X  0,32],  va  per  duplice  ra- 
"  gione  beato  d'esserne  in  possesso  il  celeberrimo  maestro  Simone  Mayr 
"  (non  mai  abbastanza  encomiato  sì  pel  di  lui  sublime  genio  musicale, 
■'  profonda  dottrina,  che  per  ogni  maniera  di  gentil  costume);  e  ciò  sì  per 
"  l'alta  importanza  del  soggetto  rappresentato,  che  per  essergli  pervenuto 
"  qual  dono  dalla  Nobile  Signora  Maria  Tassis  di  Comonte,  altro  de'  rami 
*•  Tassi  da  poco  estinto.  Esso  rappresenta  Torquato  in  sobrio  aspetto,  la 
"  cui  bai'ba  frammista  di  canuti  peli  lo  annunziano  (sic)  presso  agli  anni 
"  cinquanta,  ed  ognuno  sa  ch'indi  a  ben  poco  egli  ebbe  a  compiere  la  sua 
"  mortale  carriera  „.  Il  riti-atto  è  ora  posseduto  dal  genero  del  Mayr, 
cav.  Luigi  Massinelli,  a  Bonate  di  sotto,  che  si  compiacque  cortesemente 
di  concedermi  di  trame  la  fotografia. 


XX. 

Eitratto  LocatelH-Tacchi.  —  Negativa  Meloni,  di  Bergamo. 

Misura  il  quadro  a  olio  0,22  X  0,27  ;  è  del  sec.  XVII,  ora  assai  annerito. 
Ei'a  posseduto  dal  compianto  prof.  cav.  Pasino  Locatelli,  alla  cui  morte 
in  acquistato  dal  signor  Alessandro  Tacchi,  appassionato  raccoglitore  di 
edizioni  e  memorie  tassiane  in  Bergamo.  Si  è  tentato  di  identificare  con 
questo,  il  ritratto  menzionato  in  una  lettera  che  Gio.  Angelo  Caio  scriveva 
da  Oneta  (Valle  Seriana)  al  conte  Alessandro  Martinengo,  in  cui  era  detto  : 
"  Il  piccolo  quadretto  del  ritratto  del  Tasso,  insieme  con  molte  altre  cose 
'■  mie  più  care,  è  chiuso  in  una  stanza  di  Clusone,  sicché  per  ora  non 
"  posso  servir  V.  S.  HI.""*,  come  farò  subito  che  lo  potrò  sicuramente  di 
"  là  levare,  desideroso  che  lo  riceva  in  dono  per  l'antica  servitù  che  tengo 
"  coll'illustre  sua  casa.  E  perchè  questo  ritratto  mi  gradisce  in  estremo, 
"  prendo  licenza  da  lei  di  farne  fare  una  copia  per  me.  —  Da  Oneta  h 
"  27  luglio  1630  „  (2).  Con  tutto  ciò,  a  chi  consideri  attentamente,  apparirà 
essere  questo  un  tipo  assolutamente  diverso  dagli  altri  più  autentici,  né 
l'espressione  del  vólto  sembra  essere  quella  del  Tasso. 


XXI. 

Eitratto  nell'Ateneo  di  Bergamo.  —  Negativa  Meloni,  di  Bergamo. 

Questo  ritratto,  che  misura  0,72  X  0,96,  fu  donato  dal  cav.  Ercole  Tasso 
all'Accademia  degli  Eccitati  di  Bergamo,  insieme  ad  altro  eguale  di  Ercole 
Tasso,  cugino  di  Torquato;  infatti  dietro  ad  entrambi  sta  scritto  Mumis 
NoB.  CoMiTis  ET  Equit.  Hekculis  DE  Taxis  Exc.  ;  Ercole  Tasso  fu  am- 
messo all'Accademia  degli  Eccitati  nel  1782.  I  due  ritratti  per  grandezza, 


(1)  Op.  cit,  p.  14. 

(2)  Il  Castello  di  Gavernago  e  i  conti  Martinengo  Colleoni.  Memorie  storiche 
dell'avvocato  Giuseppe  Makia  Bonomi,  Bergamo,  Stab.  fratelli  Bolis,  1884,  in-8°, 
pp.  846-7. 


—  no  — 

per  esecuzione,  e  per  cornice  sono  eguali  ;  in  quello  di  Torquato  si  legge 
intorno:  Torquati  Tassi  effigiem  hinc  vide  nec  vide  tantum  sed  venerare: 
sull'altro  :  Hercules  Tassus  Philosophus  Annum  agens  xxiv  (1). 

A  Zànica,  presso  la  contessa  di  Rosate  sono  due  altri  quadri  simili  a 
questi,  che  sembrano  del  see.  XVII:  sono  certo  gli  originali  da  cui  quelli 
dell'Ateneo  furono  copiati. 


XXII. 

Ritratto  di  Giuseppe  Cades.  —  Negativa  dell'Istituto  Italiano  di  Arti 
grafiche  in  Bergamo. 

Di  questo  così  scrisse  il  Serassi:  "  un  altro,  ch'io  reputo  sicuramente  il 
■'  più  somigliante,  per  essei'e  preso  parte  da  quello  di  Scipion  Gaetano  (2), 
"  e  parte  dal  busto  della  libreria  di  S.  Onofrio,  si  conserva  presso  di  me, 
■*  opera  e  dono  pregiatissimo  del  rinomato  pittore  signor  Giuseppe  Cades, 
"  che  ha  saputo  con  una  di  quelle  sue  vaghissime  mosse  esprimere  per- 
"  fettamente  l'estro  e  lo  spirito  di  questo  sovrano  poeta  „  (3).  Il  ritratto, 
che  misura  0,49  X  0,60,  dopo  la  morte  deU'ab.  Serassi,  passò  ai  fratelli 
Serassi,  suoi  nipoti.  In  appresso  venne  in  possesso  del  fu  nob.  D.  Pietro 
Mangili,  coltissimo  gentiluomo  e  appassionato  raccoglitore  di  cose  beUe. 
Ora  si  trova  ancora  in  Bergamo  presso  la  nobile  di  lui  figlia,  baronessa 
Maddalena  Scotti-Mangih,  la  quale  con  squisita  gentilezza  permise  ne  fosse 
tratta  la  fotografia. 

Il  ritratto  Cades  ebbe  un'immensa  fortuna  per  la  fama  che  gli  diede  il 
Serassi  (cfr.  addietro  la  medaglia  n°  II)  e  fa  il  modello  di  quasi  tutti  quelli 
incisi  nella  prima  metà  di  questo  secolo  dalla   scuola  del  Morghen  in  poi. 


XXIII. 

Ritratto  di  Enrico  Scuri.  —  Negativa  Meloni  di  Bergamo. 

Il  distinto  pittore  Enrico  Scuri,  professore  dell'Accademia  Carrara,  trasse 
dal  ritratto  del  Cades  due  copie,  una  per  il  conte  Vimercati-Sozzi  (4), 
l'altra  per  essere  posta  nell'Ateneo  della  sua  città;  ma  nella  copia  però 
non  si  tenne  fedele  all'atteggiamento  dell'originale.  Quando,  dopo  il  1851, 
il  cav.  G.  M.  Benzoni  scolpì  un  busto  di  Torquato  per  l'Ateneo,  la  tela 
dello  Scuri,  che  misura  1,06  X  0)79,  passò  ad  adomare  la  sala  del  Con- 
siglio cittadino. 

Copia  di  questo  dello  Scuri  è  il  ritratto  premesso  al  volume  Festa  cen- 
tenaria di  T.  Tasso,  celebrata  in  Torino,  Torino,  1844,  firmato  Giorgi  dip. 
-  Gandolfi  Ut. 


(1)  ViMERCATiSozzi,  Op.  eit.,  pp.  13-14. 

(2)  Cfr.  qui  addietro,  tra  quelli  smarriti. 

(3)  Vita  i-M.,  p.  .352.  -  Il  Vimercati-Sozzi  (p.  12)  non  a  torto  notava  che  non 
saprebbe  convenire  «  che  più  vera  riuscir  debba  un'effigie  tratta  da  due  opere  di- 
€  verse  di  tempo  e  di  genere,  cioè  di  pittura  e  scultura,  a  fondere  per  così  dire  le 
«differenze  delle  quali  deve  necessariamente  aver  luogo  l'arbitrio...». 

(4)  Op.  cit,  p.  13. 


Ili  — 


Nota. 


È  impresa  presso  che  impossibile,  e  poco  utile  in  line,  classificare  un 
numero  grandissimo  d'altri  ritratti  di  fantasia  fatti  in  tempi  più  \ncini  a  noi. 

Ancora  nel  sec.  XVIII  ne  troviamo  parecchi  che  è  impossibile  riav\T- 
cinare  ad  alcuno  degli  originali  più  autentici.  Ricorderò  ad  esempio,  m\ 
ritratto  in  piccolo  ovale  che  è  sul  frontespizio  del  Dizionario  Italiano  et 
Hollandese  di  Muse  Giron,  Amsterdam,  1710;  —  nella  grande  incisione  pre- 
cedente il  frontespizio  della  famosa  edizione  della  Gerusalemme  illustrata 
dal  Piazzetta  nel  1745,  v'è  un  medaglione  del  Tasso  sostenuto  da  due 
angeli.  —  Nell'edizione  della  Liberata^  Parigi,  Delalain,  Durand  e  Molini. 
1771,  v'è  un  ritratto  disegnato  da  Gravelot;  altre  edizioni,  tra  la  fine  del  se- 
colo XVIII  e  il  principio  del  secolo  XIX  hanno  il  riti-atto  di  De  Sène  inciso  da 
Muller;  disegnato  da  Chasselas,  inciso  da  Delvaus,  ecc.  —  Nel  Voyage  pitto- 
rique  v'è  un  bel  ritratto  Paris  delineavit  -  Choffard  sculpsit;  —  e  così  nella 
Galerie  historiqiie  des  hommes  les  plus  célèbres  de  tous  les  siécles  et  de  tontes 
les  imtions  contenant  leurs  Portraits  yravés  en  trait,  après  les  meilleurs  ori- 
ginaux,  ecc.  Publiée  pour  C.  V.  Landon,  ecc.,  in  12  volumi,  Paris,  1803, 
il  ritratto  del  Tasso  è  al  t.  XI,  ma  non  so  a  quale  accostarlo.  —  Tra  molte 
incisioni  volanti  ne  segnalo  una  trovata  nella  Comunale  di  Bologna,  che 
pare  dipendere  dal  ritratto  dell'Accademia  degli  Eccitati  (n"  XXI). 

Dopo  la  pubblicazione  che  il  Serassi  fece  del  ritratto  del  Cades,  sosti- 
tuendolo a  quello  della  medaglia  &*ì\ì' Aminta  (cfi\  la  medagha,  n"  II)  sul 
frontespizio  della  sua  Vita  del  Tasso  e  delle  edizioni  bodoniane  della  pa- 
storale, quel  tipo  divenne,  come  ho  già  avvertito,  il  modello  di  un'infinità 
di  riproduzioni,  delle  quali  alcuna  più  altra  meno  si  discosta  dall'originale, 
secondo  che  si  volle  rendere  il  Tasso  sano  o  il  Tasso  spii'itato,  come  sug- 
geriva la  fantasia;  alcu.ni  ne  fecero  perfino  un  tipo  fierissimo,  da  parere 
quasi  un  brigante. 

Il  capostipite  di  questa  nuova  serie  panni  il  ritratto  disegnato  da  Pietro 
Ermini,  inciso  da  quel  Lapi  che  illustrò  la  Gerusalemme,  di  Londra  (Li- 
vorno), Masi,  1778,  in-12  (1).  Questo  tipo  ebbe  il  battesimo  dell'arte 
quando  piacque  a  Raffaele  Morghen,  che  lo  incise  per  l'edizione  della  Ge- 
rusalemme, dei  Classici  italiani  di  Pisa,  1807,  su  disegno  dello  stesso  Er- 
mini, impresse  Luigi  Bardi.  Il  Tasso,  vòlto  a  sinistra,  ha  la  fisionomia 
sconvolta  e  una  grande  espressione  di  follia  negli  occhi  sbarrati;  la  barba 
intera;  è  laureato;  veste  zimarra  con  pelKccia,  e  il  colletto  arrovesciato: 
in  mano  ha  un  libro. 

Tale  tipo  si  ritrova  nelle  belle  edizioni  della  Gerusalemme,  Firenze,  Mo- 
lini,  1818,  in-8,  pure  firmato  dal  Morghen;  in  quella  di  Firenze,  G.  Ma- 
renigh,  1820  (Longki  disegnò.  -  Giov.  Scotto  incise.  -  Raffaello  Morghen 
diresse)  è  reso  più  vigoroso  e  più  giovane  e  appare  invece  avvolto  in  un 
mantello. 

Ricopia  quello  di  Pisa,  1807,  un'incisione  di  Gio.  Ant.  Zuliari;  vi  si 
avvicina  un  disegno  anonimo,  inciso  da  I.  Bernardi  sotto  la  direzione  del 
Morghen;  e  un  altro  fii'mato  Caterina  Piotti-Pirola  sculp. --  Dipendono  dal 
Morghen.  benché  il  tipo  sia  più  inveccliiato,  anche  quelK  incisi  da  Carlo 
Lasinio  per  le  Opere  del  Tasso,  Pisa,  CapuiTo,  1821,  e  per  la  Gerusalemme, 


(1)  È  simile  a  questo  un  altro  disegnato  dall'Ermini,  inciso  da  Pietro  Chigi. 


—   112  — 

Firenze,  Ciardetti,  1823.  —  Un  terzo  gruppo,  sempre  però  dipendente  dal 
Morglien,  Ibmiano  i  ritratti  premessi  alla  Gerusalemme,  Fii-enze,  Molini, 
1824  (Luigi  Miozzi  ine.  -  Garavaglia  diresse),  ridotto  per  l'edizione  del 
poema  di  Lodi,  1828  (Vinc.  Rolla  ine.  -  Garavaglia  diresse);  ed  uno 
inciso  da  Geoffroy,  credo  per  la  Gerusalemme,  Firenze,  Passigli,  1844. 

Un  quarto  gruppo,  tipo  fiero,  faccia  piena,  naso  aquilino  assai  pronun- 
ciato, barba  intera,  busto  ammantellato,  formano  quello  della  Gerusalemme, 
Mantova,  Caranenti,  1828  (Ogliani  dis.  -  G.  Dola  ine);  e  altre  incisioni 
che  ho  vedute  delle  quali  una  firmata  Aureli.  -  Lit.  Angiolini;  altra 
A.   Viviani  dis.  e  ine.;  altra  G.  Longhi  dis.  -  P.   Caronni  ine. 

Da  ultimo  ricorderò  qui  il  Su2Jplemento  mensile  illustrato  del  Seeolo, 
Sabato,  1"  aprile  1882,  dove  nella  prima  pagina  è  un  grande  ritratto  del 
Tasso,  disegno  di  Adolfo  Mattarelli,  che  riproduce  più  esattamente  quello 
del  Cades. 

A  miglior  partito  si  attennero,  parmi,  con  tutto  che  necessariamente 
dovesse  intervenire  la  fantasia,  quelli  tra  i  moderni  che  rincamarono  la 
maschera.  Cosi  fece  il  conte  Mariano  Alberti  nella  sua  famigerata  pubbli- 
cazione Manoscritti  inediti  di  T.  Tasso,  ecc.,  Lucca,  tip.  Giusti,  1837,  alla 
quale  precede  un  grande  ritratto,  firmato  Frane.  Pagliuolo  dis.  ■  Gius. 
Marcueei  ine.,  disegnato  sulla  maschera;  esiste  anche  un'incisione  volante 
Marcucci  1837.  -  E.  Romagnoli  lit.  —  H  medesimo  ritratto  si  ritrova  nel- 
Y Album  Estense,  Ferrara,  Abram  Servadio  editore,  1857,  firmato  Frane. 
Pagliuolo  dis.  -  E.  Grand  Didier  Ut.  —  Altro  simile  è  disegnato  di  fronte 
da  De  Sanctis,  inciso  da  Pietro  Nocchi;  e  così  due  anonimi. 

Ma  il  migliore  di  questo  tipo  è  certamente  quello  espresso  neUa  finis- 
sima incisione  P.  Mercuri  feeit,  1841.  -  Goupil  et  Vibert,  Éditeurs  -  Paris 
London  (1).  Il  Tasso  laureato,  ha  il  busto  a  sinistra  ed  il  viso  rivolto  a 
destra;  collare  bianco  a  buffi;  una  mano  sul  petto  con  un  libro.  È  un 
vero  capolavoro  d'incisione,  e  l'espressione  è  cosi  riuscita  che  inconscia- 
mente s'è  avvicinata  a  quella  del  ritratto  dell'Allori,  il  quale,  come  dissi, 
rimane  sempre  per  me  il  più  autorevole. 


(1)  Il  comm.  Lozzi  ha  una  prova  non  finita  donatagli  dallo  stesso  Mercuri. 


APPENDICE    IH. 


Notizie  dei  libri  postillati  da   TORQUATO  TASSO. 


Non  è  senza  interesse  conoscere  quali  opere  rimangano  annotate  di  mano 
di  un  autore  illustre,  sia  sotto  il  rispetto  letterario,  perchè  concorrono  a 
far  conoscere  parte  degli  studi  di  lui;  sia  sotto  l'aspetto  bibliografico, 
perchè  cotesti  esemplari  sono  ricercati  dai  raccoglitori  di  rarità  e  spesso 
pagati  a  prezzi  assai  elevati. 

Un  elenco  di  libri  annotati  dal  Tasso  servirà  più  al  secondo  caso  che 
non  al  primo:  perchè,  per  il  modo  da  lui  tenuto  nel  postillare,  assai  ra- 
ramente le  sue  note  svelano  un  pensiero  o  un  sentimento,  o  danno  un 
giudizio.  Nel  maggior  numero  dei  casi  Torquato  non  faceva  che  ripetere 
in  iscritto  sui  margini  una  parola  o  una  frase,  o  in  breve  riassumeva  l'ar- 
gomento di  un  passo  allo  scopo  di  ritrovare  facilmente  quel  luogo  ;  anche, 
usava  sottosegnare  a  penna  una  parola  o  una  frase  nel  medesimo  intento. 
Nella  Vita  ho  accennato  più  d'una  volta  a  questa  sua  usanza,  e  possiamo 
credere  che  tutte  le  opere  da  lui  possedute  e  lette  fossero  così  annotate, 
ad  esempio,  quelle  registrate  nell'elenco  qui  ripubblicato  (Doc.  XLIII). 

I  libri  che  ho  potuto  registrare  sono  molti  più  di  quanti  finora  erano 
noti,  ma  credo  siano  una  minima  parte  in  confronto  di  quelli  che  il  Tasso 
avrà  segnati  :  e  chi  sa  quanti  perduti,  e  quanti  giacciono  nelle  biblioteche 
o  sui  bancherottoli,  de'  quali  non  s'è  identificata  la  grafia.  Il  Valéry  (1) 
scrisse  d'averne  veduti  ben  cinquanta  nella  sola  Barberiniana,  e  quaranta  e 
più  scrisse  L.  M.  Rezzi  (2)  :  ma  io  non  ho  potuto  aver  l'indicazione  di  tutti. 

All'incontro  debbo  awerth-e  che  falsa  è  giudicata  l'annotazione  Donato 
dal  slgJ  Principe  di  Mantova  a  me  Torq.  Tasso,  la  quale  si  legge  sul 
frontespizio  di  un  esemplare  deWHistoria  de'  Principi  d'Este  di  G.  B.  Pigna, 
Vinegia,  Valgrisi,  MDLXXII,  conservato  neUa  BibHoteca  Reale  di  Torino; 
e  false  similmente  due  note  nelle  pp.  791  e  798  del  medesimo  volume  (3). 


(1)  Voyage  historiqiie,  ecc.,  cit. 

(2)  Opere  di  T.  Tasso,  Pisa,  Capurro,  1821-32,  voi.  XXX,  p.  7. 

(3)  Cfr.  A.  Vesme,  T.  Tasso  e  il  Piemonte,  cit.,  p.  76. 

Solerti,   Vita  dì  Torquato  Tasso,  111. 


—  114  — 

Ho  ricordato  due  codici  di  rime  anticlie,  Tubo  con  la  sola  firma, 
l'altro  coiTetto  dal  Tasso,  de'  quali  lio  fatto  cenno  nel  Voi.  I,  p.  96,  n.  5  ; 
un  terzo  sarebbe  indicato  nel  Catalogne  of  the  extraor dinar y  collection  of 
splendici  Mannscrits,  ecc.,  formed  hy  M.  G.  Libri,  London,  1859,  p.  152, 
sotto  il  n°  689;  è  questo  una  miscellanea  die  contiene  fra  l'altro  le 
canzoni  del  Bovio  sopra  la  Fede,  la  Speranza  e  la  Carità,  con  correzioni 
dette  autografe  del  Tasso.  Il  ms.  alla  vendita  della  collezione  Libri  fu 
acquistata  da  Lord  Kerslake;  né  poi  se  n'ebbe  più  notizia. 

Ecco  dunque  per  nome  d'autore  alfabeticamente  disposte  le  opere  a 
stamina  postillate  dal  Tasso,  delle  quali  m'è  riuscito    di  avere   notizia  (1)  : 

1.  Compendium  Operum  S.  Augustini.  —  Bibl.  Vittorio  Em.'",  di  Eoma; 
segn.  71.  1.  H.  7.  —  Ai  tempi  del  Seras.si  {Vita,  II,  p.  188,  n.,  e  p.  394), 
si  conservava  nella  librei'ia  de'  Chierici  Regolari,  ministri  degl'Infermi, 
della  Maddalena  di  Roma.  E  un  grosso  volume,  mancante  in  principio 
di  pp.  24;  a  p.  25  si  legge  la  nota  seguente:  "  Compendium  detrancatum 
"  hoc  in  operibus  S.  Patris  et  Ecclesiae  eximii  Doctoris  Am-elii  Augu- 
"  stini  in  margine  undique  a  singulari  poeta  Torquato  Taxio  proprio  chi- 
"  rographo  notatum  est;  prout  vel  expresse  videre  est  in  ahis  eiusdem 
"  Vatis  manuscriptis  apud  eminentiss.  d.  cardinalem  Franciscum  Barbe- 
"  rinum  et  Patres  S.  Onophrii  de  Urbe.  Quare  duplici  capite  esto  ve- 
"  nerabile.  D.  R.  „.  —  Il  testo  è  continuamente  e  copiosamente  sotto- 
lineato e  postillato  in  ogni  pagina  del  primo  libro,  fino  a  p.  22  del 
secondo;  e  da  p.  230  a  p.  242  del  secondo,  oltre  a  pochissimi  altri 
luoghi.  Le  postille,  brevissime,  sono  in  latino. 

2.  Alighieri  Dante,  Commedia,  Venezia,  Sessa,  1564.  —  Nella  Barberi- 
niana  ;  pubblicate  nel  cit.  voi.  XXX  delle  Opere.  —  Cfr.  qui  Voi.  I,  p.  96. 
E  per  tutte  queste  postille  a  Dante  cfr.  Claricini-Dornpacher,  Lo  studio 
di  T.  Tasso  in  D.  Alighieri  cit.;  e  Romani  M.,  Di  alcuni  dubbi  di 
T.  Tasso,  ecc.  cit.;  Scolari  F.,  La  Div.  Comm.  difesa,  ecc.  cit.;  GrROSso  S., 
Degli  studi,  ecc.  cit. 

8.  Alighieri  Dante,  Commedia,  Venezia,  Da  Fino,  1568.  —  Nella  Bar- 
beriniana;  pubblicate  nel  cit.  voi.  XXX  delle  Opere.  —  Cfr.  qui  Voi.  I,  p.  96. 

4.  Alighieri  Dante,  Commedia,  Venezia,  Gabriel  GioHto  de  Ferrari  et 
FrateUi,  1553-54.  —  Cfr.  qui  Voi.  I,  p.  292.  —  L'esemplare  fu  segnalato 
prima  dal  Fontanini,  Bibl.  Ital.,  I,  p.  297;  il  Serassi,  Vita,  II,  p.  375, 
disse  poi  che  la  stampa  era  del  GioHto,  e  che  si  conservava  nella  libreria 
Giordani  di  Pesaro.  Delle  postille  si  trassero  due  copie,  una  delle  quali  è 
alla  Chigiana,  l'altra  alla  Barberiniana.  Il  cod.  Chigiano  2322,  che  le  con- 
tiene, ha  questa  nota  :  "  Queste  brevi  annotazioni  del  signor  T.  Tasso  furono 
"  da  lui  fatte  in  Pesaro  sopra  un  Dante  della  stampa  dei  Giolito,  ch'è 
"  nella  libreria  del  signor  Camillo  Giordani  „.  Il  cimelio  andò  smar- 
rito, e  daUe  copie  suddette  le  postille  furono  edite  dapprima  da  Filippo 
De    Romanis    nelle    Effemeridi    Letterarie    di    Roma,    Novembre    1823, 


(1)  Non  registro  qui  le  opere  del  Tasso  medesimo  da  lui  corrette;  per  queste, 
quelle  di  prose  sono  indicate  nella  mia  Appendice  alle  opere  in  prosa,  Firenze,  Le 
Mounier,  1892.  p.  .55  (a"  13)  ;  p.  56  (n°  14).  Quelle  di  rime  poi  sono  indicate  nelle 
Opere  minori  in  versi,  voi.  IV,  Bologna,  Zanichelli,  1895,  pp.  li-lv. 


—   115  — 

fase.  8,  pp.  121  sgg.  ;  poi,  a  parte  PostiUe  \  di  \  Torquato  Tasso  I 
Sopra  i  lìrimi  XXIV  canti  \  della  \  Divina  Commedia  \  di  Dante  Ali- 
ghieri I  ora  x>er  la  prima  volta  date  alle  stampe  \  con  alcune  annotazioni 
a  maggiore^  \  jntelligenza  delle  medesime.  \  Bologna  |  Per  Riccardo  Masi 
MDCCCXXIX,  in-8;  pubblicate  da  Gaetano  Maiocchi,  per  nozze  Rusconi- 
Davia,  il  quale  per  primo,  da  certe  varianti,  congetturò  che  Tedizione 
giolitina  dovesse  essere  quella  del  1536,  coi  tipi  di  Bernardino  Sta- 
gnino (1).  Da  ultimo  nelle  Opere  di  T.  Tasso,  voi.  XX,  Pisa,  Capurro,  1831, 
il  qual  volume  si  trova  in  commercio  anche  con  copertina  a  sé;  e  il 
Rosini  le  riprodusse  pure  nella  sua  edizione  della  Divina  Commedia  colle 
postille  di  T.  Tasso.  Pisa,  Capiu-ro,  1830,  3  voU.  in-4.  —  Nel  o-en- 
naio  corrente  1895  il  prezioso  cimelio  fu  ritrovato  dagli  amici  prof 
T.  Casini  e  Mario  Menghini  neUa  R.  Biblioteca  Angelica  in  Roma,  e 
il  primo  di  essi  promette  di  dare  la  storia  del  libro  e  di  ristampare  cor- 
rettamente le  postille  nella  Bivista  delle  Biblioteche. 
h.  Alighieri  Dante,  Commedia,  Venezia,  Gabriel  Giolito  de  Ferrari  et 
Fratelli,  1555-54.  —  È  questo  un  altro  esemplare  della  medesima  edi- 
zione parimente  postillato  dal  Tasso.  Da  Giuhano  Vanzolini,  egregio 
raccogÙtore  di  libri,  Febbe  il  prof"  Oreste  Antognoni,  presso  del  quale 
ora  si  ritrova,  e  da  lui  cortesemente  l'ebbi  in  esame.  Le  postille  sono 
fittissime  in  ogni  pagina,  ma  non  tutte  sono  del  Tasso,  che  aì  appare 
un'altra  mano.  Manca  c^ualche  pagina;  nella  seconda  metà  del  hbro  la 
carta  ha  assorbito  molto  l'inchiostro  e  l'umidità  vi  ha  fatto  sentii'e  i 
suoi  effetti,  ma  non  in  modo  da  rendere  illegibih  affatto  le  postille. 
Queste  sono  notevoli  per  molti  rispetti,  e  certamente  di  tutti  gli  esem- 
plari della  Commedia  postillati  dal  Tasso  questo  è  il  più  prezioso.  Il 
prof.  Antognoni  ne  ha  fatto  cenno  ne'  suoi  Saggi  di  studi  sopra  la 
Commedia  di  Dante,  Livorno,  Giusti,  1893,  jd.  3  •  n.  1  (cfr.  Giornale 
Dantesco,  An.  I,  quad.  Ili,  p.  133)  e  forse  pubbhcherà  per  esteso  le 
postille  quanto  prima,  ciò  che  è  da  augurare. 

6.  Alighieri  Dante,  Lo  amoroso  Convivio,  ecc.  In  fine:  "  Stampata  in 
"  Venezia  per  Zuane  Antonio  et  Fradelli  da  Sabio . . .  nel  anno  del  Si- 
"  gnore  M.D.XXI  del  mese  di  Ottubrio  ,.  —  Bibl.  Riccardiana  di  Fi- 
renze, Bari,  n°  239;  le  ultime  due  carte  sono  rifatte  a  mano.  —  Ac- 
canto al  titolo  è  questa  nota  di  carattere  del  seicento  :  "  Le  postille  di 
'  questo  libro  sono  di  mano  del  S.'"  Torquato  Tasso  ,.  Esse  sono  per 
la  massmia  parte  a  mo'  di  nibriche;  idìù  raramente  sono  di  carattere 
critico  o  esphcativo.  Si  leggono  malamente  per  essere  di  scrittiu'a  trascu- 
rata e  d'inchiostro  assai  sbiadito,  e  jiai-ecchie  furono  cancellate  con  molti 
freghi.  V'hanno  inoltre  molte  correzioni  al  testo  jDer  mighorarne  l'orto- 
grafia, ecc.  Sono  debitore  di  questa  illustrazione  all'amico  S.  Morpurgo, 
che  l'ingrazio. 

7.  Alighieri  Dakte,  B  Convivio,  Venezia,  per  Marchiò  Sessa,  1531,  in-8. 
—  Era  nella  libreria  Giordani  ai  tempi  del  Serassi  {Vita,  II,  p.  376) 
e  fa  notato  dallo  Zaccaria,  Excur.  Liter.,  p.  17.  Il    Serassi    seppe    da 


(1)  La  medesima  congettura  dette  di  recente  il  Dornpachek,  Lo  Studio  di  T.  Tasso 
cit.,  p.  35  n..  come  cusa  nuova;  eppure  egli  cita  la  pubblicazione  del  Maiocchi. 
Queste  due  attestazioni  trassero  in  errore  anche  me,  che  nel  Voi.  I,  p.  40,  citai 
questa  edizione;  per  la  scoperta  del  cimelio  originale  avvenuta  in  questi  giorni, 
quelle  righe  vanno  dunque  casse. 


—   116  — 

Annibale  degli  Abati  Olivieri  che  sul  risguardo  innanzi  al  frontespizio 
v'era  notato:  "  Fu  postillato  dal  Tasso  nel  1578  „.  Il  cimelio  fu  donato 
dal  conte  Paolo  Macchii'elli  a  Costanza  Perticari  Monti;  ora  non  so  dove 
si  ritrovi.  Ma  delle  postille  Tassiane  si  valsero  G.  G.  Trivulzio,  V.  Monti 
e  A.  Maggi  per  arricchii-ne  l'edizione  del  Concito,  Milano,  Pogbani,  1826  ; 
ripetuta  in  Padova,  Tip.  della  Minerva,  1827;  cfr.  Claricini-Dorxpacher, 
Op.  cì't.,  pp.  60-61. 

8.  Antichità  romane.  —  Volume  contenente:  M.  P.  Catoxis,  Origimoìi- 
ìiber.  —  Berosi,  Antiquitates.  — ■  Q.  Fabii  Pictoris,  De  aureo  saeculo. 

—  C.  Se-ìiprosii,  De  divisione  Italiae.  —  I.  Frontini,  De  Acquaeductihus. 
Mancano  le  prime  8  ce,  e  quindi  i  dati  bibliografici  ;  sembra  stampa 
del  principio  del  500.  Ha  (completando  le  8  mancanti)  102  facciate. 
Appartenne  alla  collezione  di  Beniamino  Fillon,  e  appai-ve  poi  nel  cata- 
logo Lettres  autograplies  composant  la  collection  de  M.  Alfred  Bovet  de- 
crites  par  Etienne  Charavay ^  Paris,  Charavay,  1887,  p.  440,  che  ne 
diede  anche  un  fac-simile.  Passò  allora  nella  raccolta  del  M^''  G.  Fen'aioH, 
di  Eoma.  —  lie  postille,  o,  piti  precisamente  richiami,  del  Tasso,  nu- 
merosissimi nelle  prime  operette,  cessano  col  Frontino,  salvo  una  in 
principio  e  qua  e  là  qualche  riga  sottolineata.  Sono  inoltre  coperti  di 
suo  carattere  i  cartoni  di  guardia  nelFinterno,  e  un  foglio  pm-e  di  guardia. 

—  Il  cimelio  ha  attestazioni  di  L.  M.  Bezzi  e  del  padre  Sani,  priore  di 
S.  Onofiio. 

9.  Aristotelis  et  Xenophontis  Oeconomica  ah  lacoho  Lodoico  Strebaeo  e 
graeco  in  latinum  conversa.  Ad  loannem  Bertranduni  Senatoreni  et  Lii- 
tetiae  Parisiorum  Curiae  praesidem,  Parisiis,  Ex  officina  Michaehs  Va- 
scosani  in  via  quae  est  ad  diuum  lacobum  sub  Fontis  insigni  M.DXLIII. 
Cum  privilegio  :  in-8.  —  BibUoteca  Ambrosiana  ;  Scaffale  in  Sala  del 
Prefetto  ;  dono  del-  conte  Giberto  Borromeo.  —  Questo  esemplare  ha 
fittissime  postille  marginali  in  latino,  e  di  frequente  le  hnee  del  testo 
sono  sottoHneate.  Una  sola  postilla  in  itahano  al  basso  della  e.  8  v.  è 
cancellata.  —  Questo  cimeho  apparve  già  in  un  Catalogo  di  autografi 
vendibili  a  Vienna  da  Mr.  Graffer  nel  1840,  e  proveniva  dal  libraio  Ar- 
chinti,  di  Roma. 

10.  Be^ibo  Pietro,  Prose,  Venezia,  1525.  —  Riferisco  àaWAccademi/f 
23  lugho  1881:  "  A  Book  from  the  library  of  Tasso:  Il  Bath  Herald, 
"  informa  che  i  signori  IS^echan,  hbrai  di  Bath  (contea  di  Sommerset) 
"  hanno  scoperto,  fra  alcuni  libri  comijrati  da  loro  ad  una  vendita  re- 
"  cente,  un'opera  intitolata  Prose  di  M.  Pietro  Bembo  (impressa  in  Ve- 
•^  nezia,  1525)  di  cui  quasi  ogni  pagina  porta  numerose  note  marginali 
"  autografe  di  Torquato  Tasso.  Lo  stesso  testo  del  hbro  mostra  che  il 
"  Tasso  lo  studiò  con  la  massima  cura.  Le  numerose  note  del  voliune 
"  furono  fatte  dal  Tasso  in  diversi  periodi  fra  gli  anni  1579-86,  allorché 
"  era  incarcerato  nell'ospedale  di  S.  Anna,  a  Ferrara,  per  ordine  del 
"  Duca  Alfonso,  e  dove  riceveva  le  visite  di  molte  delle  più  dotte  per- 
"  sone  d' Itaha.  Pochi  uomini  hanno ,  più  del  Tasso ,  variato  la  loro 
"  scrittui'a  nelle  diverse  epoche  della  loro  vita,  e  jDrobabilmente  sarà  im- 
"  possibile  di  trovare  in  alciui  altro  Hbro  una  testimonianza  cosi  consi- 
"  derevole  di  questo  suo  variare,  quanto  nel  presente.  Le  note  sono 
"  alle  volte  scritte  nel  carattere  aperto  e  frettoloso  che  somiglia  ai  mss. 
"  del  Tasso  nel  British  Museum,  riconosciuti  incontestabili.  Parecchie 
"  delle  prime  annotazioni  sono  piuttosto  nel  carattere  italiano  rotondo, 
"  mentre  che  altre  d'un  periodo  posteriore,  sono  in  una  foi'ma  più  cor- 
"  siva,    simile    a    quella   usata    dal    poeta   nella    sua    corrispondenza.    I 


—   117  — 

*  versi  ecc.  sul  rovescio  dell'ultima  pagina  ne  danno  un  bell'esempio.  Il 
"  volume  provenne  dalla  biblioteca  del  defunto  Sir  William  Tite,  già 
"  M.  P.  (membro  del  parlamento)  per  Bath,  ma  non  fu  venduto  con'^la 
"  sua  collezione.  Fu  dapprima  dell'Arcivescovo  di  Pozzuoli  prof.''  Rosini, 
"  editore  delle  opere  del  Tasso  „  (sic!). 

11.  Bembo,  Asola  ni,  Venezia,  1530.  —  Presso  il  Sig.''  Giancarlo  Rossi,  di 
Roma.  —  Vi  sono  dei  dubbi  sull'autenticità  delle    postille    tassiane  (1). 

12.  Bekoso  Caldeo,  Le  antichità  tradotte  dal  Sansovino,  Venezia,  Altobello 
Salicato,  1583.  —  Presso  il  sig.''  Giancarlo  Rossi,  di  Roma. 

13.  Canones  et  decreta  sacrosanti  Concilii  Tridentini  sub  Paolo  III,  lidio  III 
et  Pio  IF  pontif.  Max.,  Romae,    apud    Paolum    Manutium,  MDLXIIII. 

—  Presso  il  sig.  G.  C.  Rossi.  —  Vi  sono  31  pp.  con  postille  del  Tasso. 
Con  testimoni. 

14.  CiCERONis  M.  T.,  Ojjera,  Basileae,  apud  Andream  Cratand,  MDXXVIII, 
in-fol.  —  Apparve  già  in  un  catalogo  Arrigoni,  Collezione  d'autografi,  ecc. 
Serie  I.  Poeti  italiani,  1855,  p.  31.  Lo  possedeva  da  ultimo  il  compianto 
m."^  G.  Ferraioli,  che  me  ne  favorì  la  descrizione.  È  il  primo  volume 
delle  opere  rettoriche;  consta  di  e.  36  n.  n.  e  153  n.  In  alto  nel  fron-- 
tespizio  è  scritto  e  poi  cancellato,  non  illegjbilmente,  il  nom.  Alb.  Lollio. 
Poche  sono  le  postille  del  Lollio,  molte  quelle  di  Bernardo  Tasso,  mol- 
tissime quelle  di  Torquato;  ma,  al  solito,  quest'ultime  sono  per  lo  più 
richiami.  Una  mano  vandalica  ha  tagliato  in  parte  i  margini  delle 
ce.  54,  71,  129  e  130,  ove  probabilmente  le  postille  erano  lunghe  e 
importanti.  V'è  un  attestato  del  Rezzi. 

15.  CiOERuNis  M.  T.,  Opera  philosophica,  Basileae,  apud  Andream  Cratand, 
anno  MDXXVII;  in  fine  MDXXVIII.  —  Barberiniana,  credenzino  45; 
acquistato  dal  Principe  di  Palestrina  nel  maggio  1850  alla  pubblica  au- 
zione  della  libreria  di  D.  Orazio  Falconieri.  —  Il  volume  è  mutilo,  co- 
minciando con  la  e.   199.  Vi  sono  molti  richiami  del  Tasso. 

16.  CiCERoxis,  Offìriorum  libri,  Venetiis,  Aldi  filli,  1570.  —  Presso  il  sig. 
G.  C.  Rossi,  di  Roma. 

17.  CiCERoNis,  Ep)istolae ,  Venetiis,  Aldi  filli,  1570.  —  Presso  il  sig. 
G.  C.  Rossi. 

18.  Operum  Divi  Caecilii  Cypriani  Episcopi  Cartaginensis.  Volumen  Primmn, 
Coloniae,   apud  Heronem   Alopedum,   Anno  MDXXIIII  mense  Decembri. 

—  È  oggi  il  cod.  Vaticano  9973.  Ha  postille  del  Tasso. 

19.  Eusebio  da  Cesarea,  Historia  ecclesiastica,  Parisius  {sic),  impressa  es- 
pensis  honesti  viri  Francisci  Regnault;  ediz.  sec.  XV  s.  n.  tip.  —  E  il 
cod.  Vaticano  9972.  Ha  parecchie  postille  del  Tasso. 

20.  HiERONYMi  Fracastorii,  Veronensis,  Opera  omnia.  Secunda  editio,  Ve- 
netiis, apud  luntas,  MDLXXIIII.  —  È  il  cod.  Vaticano  9966.  Sul  foglio 
di  guardia  si  legge:  "  Questo  libro  è  appartenuto  al  celebre  poeta  ita- 
"  liano  Torquato  Tasso,  e  trovasi  postillato  di  proprio  carattere  ne'  mar- 
"  gini  de'  libri  Homocentricuni ,  De  causis  criticorum  dierum  e  De 
"  Sgmpathia  et  antypathia  rerum,  dalla  prima  pagina  fino  alla  p.  65;  e 
"  tutto  il  Dialogo  intitolato  Naugerius  sive  de  Poetica,  da  p.  112  a 
"  p.   120  ;  e  nella  p.   170  trovansi  ancora  due  postille  ai  primi  versi  del 


(1)  Ho  le  notizie  dei  molti  libri  postillati  dal  Tasso  dallo  stesso  furtunato  pos- 
sessore il  sig.  G.  C.  Russi,  di  Koiiia,  clic  ringrazio  delle  cortesi  comunicazioni.  V.  qui 
i  ni  11,  12,  13,  16,  17,  25,  26,  29,  32,  35,  37. 


.-   118  — 

"  libro  I  della  Sifìlide  „.  E  detto  poi  che  il  libro  fa  acquistato  alla  vendita 
della  libreria  di  casa  Colonna,  di  cui  si  vedono  i  timbri. 

21.  Ctiambullari,  Istoria  con  postille  del  Tasso.  Esemplare  nell'Archivio 
Sommi-Piceuardi  ;  cfr.  Archicio  Storico  Lombardo,  II,  p.  92,  ove  non  è 
indicata  l'edizione. 

22.  Ordini  di  Cavalcare,  et  modi  di  conoscere  le  nature  de'  Cavalli,  einen- 
dare  i  vitii  loro,  &  ammaestrargli  per  l'uso  della  guerra,  &  commodità 
de  gli  huomini.  Con  le  figure  &  diverse  sorti  di  Morsi,  secondo  le  bocche, 
et  i  maneggiamenti  de'  Cavalli.  Opera  nuova  et  utilissima  ad  ogni  sorte 
di  persona  di  conto.  Composta  dal  sig.  Federico  Grisone  . . .  Et  tutta 
di  nuovo  ricorretta,  et  migliorata  da  gli  errori  delle  prime  impressioni,  In 
Pesaro,  appresso  Bartolomeo  Cesano,  1558,  in-4,  pi.  sur  bois,  mar.  brun. 
plats  couverts  de  comp.  dorés  avec  armoires  au  centre,  tr.  dor.  (Rei.  anc.) 
"  Exemplaire  précieux,  couvert  dame  belle  reliure  itahenne  du  XVI 
'  siècle  et  contenant  sur  les  marges  des  notes  de  la  main  du  Tasse  „. 
{Catalogne  de  la  Bibliothèque  de  M.  Ricardo  Heredia  Comte  de  Benahavis. 
Première Partie.  Paris,  L.  Huard  et  Guillemin,  1891,  in-4,  p.  184,  n"  645). 
Cfr.  qui  Voi.  I,  p.  31,  n.  3.  Chi  ne  sia  divenuto  possessore  al  presente, 
ignoro. 

23.  Il  Castiglione  \  Overo  Dell'  \  Arme  di  \  Nobiltà.  \  Dialogo  del  signor  j 
Pietro  Gritio  da  Iesi  \  A  Gl'Illvstrissimi  SS.  Conti  \  Gerolamo  et  Paolo 
Canossi;  \  Nuovamente  posto  in  luce  da  Antonio  j  Beffa  Negrini.  \ 
[stemma]  In  Mantova  |  per  Francesco  Osanna  |  MDLXXXVI;  in-4.  — 
British  Museum ,  esemplare  postillato  dal  Tasso  :  cfr.  qui  Voi.  I , 
p.  501,  n.  4. 

24.  Alexandri  Guarini,  Ferrariensis  in  C.  V.  Catullum  Veronensem  per 
Baptista  Patrem  eniendatum  Expositiones  cum  Indice.  Venetiis,  per  Geor- 
gium  de  Eusconibus,  ]MDXXI  die  XI  Mail.  —  È  il  cod.  Vaticano  9974  ; 
ha  qualche  postilla  del  Tasso  e  alcune  d'altri. 

25.  Q.  Lactantii  Firmiaxi,  Opera,  Impressum  Venetiis  per  Bernardinum 
de  Benaliis  Bergoniensem,  1483,  in-fol.  ;  cfif.  Panzer,  III.  p.  200,  n"  733. 
—  Presso  il  sig.  G.  C.  Rossi,  di  Roma.  —  Ha  moltissime  postille  di 
Torquato,  specialmente  nelle  due  penultime  carte  della  segn.  6,  e  nella 
pagina  a  destra,  nel  margine  inferiore  vi  sono  fino  a  ventisei  righe  di 
sua  mano. 

26.  LuisiNo  FRA^x■ISCI,  Utinensis  in  Lihrum  Q.  Horatii  Flacci  de  Arte 
Poetica  commentariis,  Venetiis  1554.  — •  Esemplare  con  note  del  Tasso 
presso  il  sig.  Gian  Carlo  Rossi,  di  Roma. 

27.  Nobili  Flaminio,  Trattato  dell'Amore  Humano  ecc.,  Lucca,  Busdrago, 
1567,  in-4.  —  Esemplare  presso  il  sig.  conte  senatore  P.  D.  Pasolini, 
che  lo  riproduce  in  fac-simile  in  occasione  del  centenario  tassiano.  — 
Le  postille  del  Tasso  sono  copiosissime  dalla  prima  all'ultima  pagina; 
sull'occasione  in  cui  il  Tasso  j^rob abilmente  studiò  questo  libro  cfi\  qui 
Voi.  I,  p.  129,  n.  4;  e  la  prefazione  all'ediz.  Pasolini. 

28.  Omero  nella  versione  latina  del  Valla,  Lione,  Grifìo,  1541;  e  Quinto 
Calabro  deDa  medesima  edizione.  —  Esemplari  con  postille  di  Bernardo 
e  di  Torquato  Tasso  jDOSseduti  già  da  Pietro  Bigazzi,  bibhografo  fioren- 
tino, il  quale  però  non  ne  fece  cenno  ne'  suoi  due  repertori  Manoscritti 
e  alcuni  libri  a  stampa  singolari  p)osseduti  da  Pietro  Bigazzi  esp)osti  ed 
annotati,  Firenze,  Le  Mounier,  1859;  e  Firenze,  Barbèra,  1869;  lo  citò 
il  Guasti  nelle  note  aggiunte  al  Serassi,  Vita,  II,  376.  Ora  è  presso  il 
cav.  C.  Corvisieri,  di  Roma.  —  Cfi-.  D'Ancona,  Varietà  Storielle  e  Let- 
terarie. Prima  Serie,  Milano,  Treves,  1883,  p.  99,    ove  si  racconta  che  il 


—  119  - 

Bigazzi  trovò  il  volume  su  di  un  muricciolo  e  apertolo  per  caso  al  libro 
Xiy  dove  Omero  descrive  il  cinto  di  Venere,  vide  annotato  di  mano 
antica:  Ricordarsene  jjer  il  cinto  cV Armida.  Capì  a  volo  la  scoperta  for- 
tunata e  con  pochi  soldi  portò  il  libro  a  casa. 

29.  Q.  HoEATii  Flacci,  Opera  cum  commentariis  Christofori  Landiui.  Ln- 
pressum  Venetiis  per  loannem  de  Forolivio  et  Socios  anno  salutis 
MCCCCLXXXIII:  in-fol.:  cfr.  Panzer,  III,  p.  190,  n"  678.  -  Presso  H 
sig.  G.  C.  Rossi,  di  Roma.  —  Contiene  quattro  postille  di  Torquato, 
molte  di  Bernardo  Tasso  e  molte  di  Pomponio  Leto. 

30.  Petrarca,  Rime  con  le  Annotazioni  di  m.  Giulio  Camillo,  Venezia, 
Giolito,  1560,  in-12,  con  aggiunta  la  Tavola  di  m.  Ludovico  Dolce,  Yq- 
nezia.  Giolito,  1577.  —  Esemplare  con  note  del  Tasso  e  con  questa 
avvertenza  di  mano  di  Girolamo  Giordani:  "  Questo  Petrarca  fu  di  Tor- 
"  quato  Tasso  e  restò  in  casa  de'  Giordani  nel  1578,  dove  aUoggiò  per 
"  alcuni  giorni  ..  —  Ai  tempi  del  Serassi  (cfr.  Vita,  II,  375-6)  era  nella 
libreria  Giordani  di  Pesaro  ;  al  presente  non  so  dove  si  ritrovi,  ma  l'amico 
M.  Menghini  ha  qualche  speranza  di  rinti'ac ciarlo. 

31.  Sebastiani  Foxii  Morzilli  Hisjxdensis  in  Platoxis  Timaeum  Commen- 
tarii,  Basileae,  per  loannem  Oporinum,  1554,  in-fol.  —  Esemplare  con 
note  del  Tasso,  presso  mons.  Onorato  Caetani,  ai  tempi  del  Serassi  (1), 
che  così  lo  illustra  :  "  Nel  frontespizio  vi  sta  scritto  :  —  Marginales  notae 
*  sunt  a  manu  Torquati  Tassi  — .  Questo  volume  è  tutto  postillato  dal 
"  Tasso  e  con  carattere  alquanto  migliore  del  solito;  segno  che  queste 
"  note  gli  uscirono  dalla  penna  in  tempo  della  sua  giovanezza.  La  maggior 
"  parte  non  sono  che  notamenti  della  dottrina  così  di  Platone,  come 
^  del  Commentatore  ;  tuttavia  se  ne  veggono  alquanto  di  suo  ingegno  ; 
"  come  a  e.  59  alle  parole  Plotinus,  Porphirius,  ecc.,  il  Tasso  dice: 
"  Fere  idem  divus  Thomas  qui  mundum  secundum  Platonem  hahere 
"  princijjium  dependentiae,  et  causae,  non  temporis  asserii.  Pag.  77, 
"  quidquid  vivit  ecc.,  v'è  notato:  Apud  Platonem  pia  ntae  etiam  ammalia 
"  noncupantar,  quia  vicunt.  E  alla  p.  157,  Praeterea  si  quidquid  fit  ecc., 
"  il  Tasso  l'iprende  il  commentatore  dicendo  :  Hic  homo  sihi  non  constai. 
"  Tempus,  eo  modo  a  Platonicis  dicitnr  factum  esse,  quo  caelum.  Non 
"  ergo  sequitur  tempus  aliquando  non  fuisse,  siciiti  nec  sequitur,  caelum 
"  aliquando  non  fuisse  „.  —  Cfr.  R.  Robba,  Di  alcuni  commentatori  ita- 
liani di  Platone  nella  Rivista  di  Filosofìa,  an.  VII  (1892)  fase.  1-3, 
pp.  225-8. 

32.  Pico,  Ojjera.  —  Esemplare  postillato  dal  Tasso  nella  Barberiniana, 
segn.  B,  credenzino  23. 

33.  Quinto  Calabro,  v.  O^iero,  n"  29. 

34.  Quadragesimale  de  floribus  sapientiae,  Venezia,  Ambrogio  Spiera,  1488 
(cfr.  Geaesse,  Trésor,  VI,  I,  469).  —  È  il  cod.  Vaticano-Latino  9967. 
Vi  sono  molti  richiami  del  Tasso,  e  sulla  guardia  due  ottave  al  Card''^ 


(1)  Giuseppe  Gennari,  scriveva  da  Padova  23  agosto  1776,  al  Serassi:  «  Ho  molto 
«  piacere  che  le  poche  notizie  da  me  comunicatevi  intorno  al  Tasso  siano  per  esservi 
«di  qualche  uso  nella  vita  che  ne  scriverete.  Tutto  ciò  che  mi  verrà  fatto  di  os- 
«  servare  leggendo  lo  porrò  in  serbo  per  voi.  Nel  cataloiro  di  libri  vendibili  pub 
«  blicato  ([uest'anno  dal  Porcelli  di  Napoli,  alla  paff.  158  si  legge:  Morzilli  Seb. 
*  Foxii  in  Platonis  Timaeum  corum.  f.  Basileae.  Extant  notae  ea  manu  Torquati 
«  Tassi.  Non  so  se  ve  lo  sappiate...  »  (Dall'originale  favoritomi  dall'amico  G.  Ra- 
velli). 


—  120  — 

Montalto;  cfr.  la  Bibliografìa  dei  mss.^  nelle  Opere  minori  in  versi,  voi.  IV, 
p.  XXXII  (V^). 

35.  QuATTKAMi  frate  Evangelista  da  Gubbio.  La  vera  dichiarazione  di 
tutte  le  metafore,  similitudini  et  enimmi  degli  antichi  filosofi  alchimisti 
tanto  Caldei  et  Arabi,  come  Greci  e  Latini  per  —  — ,  Roma,  presso 
Vincenzo  Accolti,  in  Borgonovo,  1587.  —  Esemplare  presso  il  sig.  G. 
C.  Eossi,  di  Roma. 

36.  Sexofonte.  —  V.  Aristotele,  n°  9. 

37.  Straboxe,  Geografia,  1480.  —  Esemplare  con  postille  di  Bernardo  Tasso; 
45  pp.  sono  anche  notate  da  Torquato.  Esemplare  autenticato,  presso  il 
sig.  G.  C.  Rossi,  di  Roma. 

38.  Talentoni  Giovanni,  Lezione  sopra  il  principio  del  canzoniere  del 
Petrarca  detta  nelV Accademia  Fiorentina,  Fix-enze,  Filippo  Giunta,  1587, 
in.4.  —  Il  Serassi,  che  l'ebbe  in  dono  dal  conte  Fihppo  Florio,  udinese, 
dice  recar  meraviglia  che  il  Tasso  "  non  dica  parola,  né  siasi  curato  di 
"  ribattere  la  censura  che  il  Talentoni  vi  fa  dell'invocazione  del  poema 
"  della  Gerusalemme;  segno  che  Torquato  la  disprezzava  come  inetta,  o 
^  sdegnato  forse  perchè  in  questo  medesimo  componimento  l'autore  si 
"  attribuisce  molte  cose  dette  prima  da  lui,  come  di  poi  se  n'espresse 
'^  in  una  sua  lettera  al  Guastavini  „.  Cfr.  Lettere,  IV,  n°  924  e  qui  Voi.  I, 
p.   445,    lì.  2.    —    Anche  questo  esemplare  non  si  sa  dove  sia  al  presente. 

39.  Teocrito.  —  Il  Serassi,  che  ne  era  il  possessore,  non  dà  alcuna  indi- 
cazione bibliografica,  e  scrive  che  ne'  margini  "  si  veggon  notati  alquanti 
"  di  que'  luoghi  ch'egli  [Tasso]  prese  ad  imitare  o  ad  emulare  piuttosto 
"  nel  suo  leggiadrissimo  Aminta  „  {Vita,  II,  876).  Cfr.  qui  Voi.  I,  p.  181, 
n.  1.  —  Anche  di  questo  cimeho  è  ignota  la  sorte. 

40.  Trissino,  La  Poetica  e  11  Castellano,  Vicenza,  T.  laniculo,  1529,  in-fol. 
—  Esemplare  tutto  postillato  dal  Tasso  presso  il  cardinale  Valenti  Gon- 
zaga ai  tempi  del  Serassi.  Oggi  non  si  sa  dove  si  ritrovi.  Le  miscellanee 
del  card.  Valenti,  da  vero  preziosissime,  ora  si  conservano  nella  R.  Bibl. 
Vittorio  Emanuele,  di  Roma,  ma  purtroj^po  una  mano  rapace  ne  tolse 
via  le  più  belle  gemme,  tra  cui  le  prime  edizioni  del  Trissino  ;  chi  sa 
che  fra  queste  non  si  conservassero  gli  opuscoli  postillati  da  Tasso? 


NOTA. 

Il  conte  Pier  Desiderio  Pasolini  mi  avvisa  che  gli  sono  stati  offerti  un 
Aulo  Gelilo  e  un  altro  libro  postillati  dal  Tasso.  —  Il  jjrof.  V.  Prinzivalli 
nell'ultima  parte  del  suo  bello  studio  su  T.  Tasso  a  Roma  cit.,  j^ubblica 
l'elenco  compiuto  dei  libri  postillati  dal  Tasso  che  sono  nella  Barberiniana, 
secondo  l'elenco  del  defunto  bibliotecario  della  medesima.  Essendo  già  stam- 
2)ate  le  pjagine  seguenti  sono  costretto  a  rima/idarlo  qui  aranti  a  pag.  183, 
stimando  utile  per  i  lettori  di  rijn-odurlo. 


APPENDICE    lY 


Opere  falsamente  attribuite  a  TORQUATO  TASSO. 


Ne]  Catalogne  of  the  extìxioìxUmnj  coìlection  of  splendici  Manuscripts,  ecc. 
Formed  hij  M.  Guglielmo  Libri,  London,  1859,  p.  220,  al  n°  982  appare  : 
Tasso  Torquato,  Ragionamento  de  due  Gentilhiiomini  l'uno  Romano  e  l'altro 
Venetiano  sopra  il  Governo  della  Rejnibblica  Venetiana  fatto  alli  lo  di 
Gennaio  1580  al  modo  di   Venetia;  in-foL,  sec.  XVI;  ce.  61. 

Il  Libri  faceva  seguire  una  lunga  descrizione  nella  quale  sosteneva  che 
per  il  parere  di  molti  intendenti  "  this  volume  is  undoubtedly  in  the  hand- 
"  writing  of  the  celebrated  Torquato  Tasso,  who  probably  was  also  the 
"  unknow  author  of  the  work,  as  there  several  correetions  which  could  only 
"  bave  been  made  b j  the  Author  himself .  . .  „ .  Ma  perchè  la  grafia  del 
ms.  era  alquanto  più  libera  che  non  sia  quella  del  Tasso,  ricordava  la  mu- 
tabilità di  costui  sotto  tale  riguardo  e  la  riteneva  opera  giovanile,  senza 
accorgersi  della  contraddizione  con  la  data  contenuta  nel  titolo.  Nella 
tav.  XXII  poi,  annessa  al  catalogo,  dava  il  fac-simile  del  titolo.  Alla  ven- 
dita acquistò  questo  ms.  per  circa  4  Kre  sterline,  il  generale  Alfonso  Scalia, 
chiaro  bibliofilo,  e  allora  esule,  morto  nel  1893.  Da  lui  medesimo  seppi 
che,  ritornato  in  Italia  in  séguito  agli  avvenimenti  del  1860,  potè  convincersi 
che  il  dialogo  non  era  né  opera  né  autografo  del  Tasso,  e  lo  rivendette  ad 
un  libraio  tedesco.  Il  ms.,  ch'io  sappia,  non  fu  più  segnalato  da  alcuno, 
e  ignoro  dove  sia  finito. 

II. 

La  Gismonda,  tragedia  del  signor  Torquato  Tasso,  nuovamente  composta 
e  posta  in  luce.  All'Illustrissimo  signor  Carlo  Barone  di  Zaretino.  A  Paris, 
chez  Pierre  Chevillot  imprimeur  et  libraire,  rue  S.  Victor,  au  chapeau  i-ouge, 
1587;  in-8. 

Bernardino  Lombardi,  commediante,  trovandosi  a  Parigi,  pubblicò  questa 
tragedia  sotto  il  nome  del  Tasso,  o  perchè  la  credesse  veramente  di  lui, 
o,  com'è  più  verosimile,  per  trarne  maggior  guadagno.  Ella  non  è  altri- 
menti del  Tasso,  ma  è  II  Tancredi,  celebre  tragedia  di  Federico  Asixari, 
conte  di  Camerano,  allora  non  peranco  uscita  in  luce,  ma  che  fu  poi  stam- 
pata indi  ad  un  anno,  sotto  il  nome  del  proprio  autore,  in  Bergamo,  per 
Comino  Ventura,  1588,  in-4.  Il  primo  ad  accorgersi  dell'inganno  fu  Apo- 
stolo Zeno  (cfì\  qui  Voi.  II,  Appendice,  n"  XVII),  che  poi  \ì  accennò  anche 
nelle  note  al  Fontanini  (I.  p.  481).  Cfr.  anche  N.vpioxe  di  Coccoxato  negli 
Atti  dell' Accad.  R.  di  Torino,  t.  XXI,  pp.  104  sgg. 


122  — 


III. 


La  DisjJerazione  di  Giuda,  j^oemetto  del  signor  Torquato  Tasso,  Agl'Il- 
lustrissimi signori  Nicolò  Barharigo ,  e  Marco  Trivisano.  In  Venezia , 
M.DC.XXVn,  appresso  Francesco  Babà,  ad  instanza  di  Giacomo  Scaglia;  in-8. 

Essendo  pervenuto  aUo  Scaglia,  libraio  veneziano,  questo  poemetto  ma- 
noscritto, senza  nome  d'autore  e  parendogli  che  lo  stile  avesse  qualche 
somigHanza  con  quello  del  Tasso,  non  dubitò  di  stamparlo  col  nome  di 
questo.  Ma  il  poemetto  era  già  stato  impresso:  ULnpenitenza  di  Giuda  di 
Giulio  Liliano.  In  Udine  presso  Giambattista  Natolini,  1601.  Con  tutto 
ciò,  il  nome  del  Tasso  i5rocurò  altre  ristampe  dell'edizione  di  Venezia  e  sù- 
bito si  videro  le  seguenti:  "  In  Milano,  appresso  Giuseppe  Scacabarozzi, 
"  1628,  in-12  „.  —  "  In  Cremona,  1629,  per  li  Belpieri  „,  in-8.  Da  una 
lettera  di  un  certo  Partegiano,  datata  "  Di  Pontremoh,  il  p."  di  Marzo  1629  „, 
diretta  a  D.  Gonzales  Fernandez  de  Cordova,  governatore  dello  Stato  di 
Milano,  parrebbe  che  fosse  stato  ristampato  anche  a  Pontremoh,  perchè 
dice:  "  Sono  alcuni  mesi  che  mi  pervenne  alle  mani  la  Disperazione  di 
"  Giuda,  poema  del  Tasso,  e  giudicandola  io  per  l'eleganza  dello  stile  e 
"  per  il  nome  dell'autore  cosa  molto  degna,  ho  più  volte  deliberato  di 
"  farla  ristampare  per  pubblicarla  in  questa  città,  come  opera  molto  bella, 
"  e  soddisfare  nel  medesimo  tempo  al  desiderio  di  molti,  che  a  me  ne  fa- 
"  cevano  instanza:  né  altro  sin  ora  mi  ha  rattenuto,  che  il  non  offermnisi 
"  persona  alla  quale  quadrasse  il  soggetto  per  potere  degnamente  dedicarla...  „ 
(E.  Arch.  di  Stato  in  Modena).  S'intende  che  dopo  sperticati  elogi,  la  per- 
sona è  trovata  nel  Cordova;  ma  la  stampa  m'è  ignota. 

Finalmente  il  LiHani,  informato  della  cosa,  essendo  richiesto  dallo  Scaglia 
della  traduzione  de'  Salmi  ch'egli  aveva  fatto,  incaricava  delle  trattative 
l'amico  suo  Ciro  de  Pers,  e  aggiungeva:  "  Il  medesimo  Scaglia  già  mi 
"  promise  di  mutar  l'inscrizione  sÀV Impenitenza  di  Giuda  pubblicata  sotto 
"  il  nome  del  S.  Torquato  Tasso,  avendogli  io  fatto  constare  essere  opera 
"  nùa;  passa  tuttavolta  sotto  l'istesso  nome,  onde  per  grazia  V.  S.  111.'"* 
"  si  contenti  consigharlo  che  la  muti,  perchè  in  altro  modo  io  sarei  sfor- 
"  zato  di  far  una  dichiarazione  di  questo  fatto,  che  gli  sarebbe  di  pregiu- 
"  dicio  e  di  poco  gusto...  D'Alnico,  li  18  giugno  1633  „.  Questa  lettera 
si  conserva  tra  i  manoscritti  di  Giusto  Fontanini,  t.  LXXI,  p.  31,  nella 
Biblioteca  di  S.  Daniele  del  Friuli,  e  fu  pubblicata  dal  sac.  Luigi  Car- 
ducci, Lettera  inedita  di  Giulio  Liliano  di  San  Daniele  al  Cav.  Fra  Ciro 
di  Pers,  Sandaniele,  5  settembre  1892,  per  nozze  Caraifa-Pellarini;  il  Nar- 
ducci  ha  aggiimte  molte  notizie  sul  Lihani;  e  (p.  85,  n.  8)  fa  cenno  di 
una  edizione  del  poemetto,  Venezia,  per  il  Sarzina,  che  dice  essere  vera- 
mente la  prima  con  la  falsa  attribuzione  al  Tasso  ;  a  me  è  ignota. 

Le  proteste  dell'autore  furono  vane;  la  magia  del  nome  di  Torquato 
sei'vì  di  passaporto  ad  altre  edizioni,  e  si  ricordano  quelle  col  titolo  di 
Giuda  disperato,  Venezia,  1678,  jiresso  Leonardo  Pittoni,  iii-12;  e  in  bella 
stampa  e  con  alcuni  componimenti  in  lode  del  Tasso,  in  Roma,  per  Do- 
menico Antonio  Ercole,  1688,  in-12,  con  dedicazione  di  Renato  Bona  al 
Card.  Felice  Rospigliosi;  e  di  nuovo  a  Roma,  1780,  a  spese  di  Domenico 
Petrini.  Anche  nel  nostro  secolo  si  videro  ristampe  a  Bologna,  alla  Co- 
lomba, 1806;  e  Prato,  Vincenzo  Vestri,  181.5;  e  Lucca,  Baroni,  s.  a.  Il 
poemetto  è  divenuto  quasi  popolare  e  ve  ne  sono  perfino  edizioni  in  fogli 
volanti. 


—  123  — 


rv. 


In  sul  principio  di  questo  secolo  ebbero  un  successo  strepitoso  le  così 
dette  Veglie  del  Tasso^  una  specie  di  confessioni,  deUe  quali  fu  autore 
Giuseppe  Compagnoni,  di  Lugo.  Vennero  alla  luce  veramente  la  prima 
volta  a  Parigi  l'anno  Vili;  di  ù'onte  al  testo  italiano  vi  è  la  traduzione 
francese  del  cittadino  Mimout;  le  ritradusse  in  francese  il  Bai-rère,  e,  sulla 
terza  edizione  italiana  (Milano,  1810)  Luigi  Cyprien,  Paris,  Tonon,  1834. 
Nel  1835  uscirono  a  XapoK  coi  tipi  Ruberti-Lotti  :  Torquati  Tassi  Vigilias 
e  vulgari  sermone  in  latinmn  converiit  Guilielmus  Keegan,  Bomae  olim 
Collega  Anglicani  alumnus,  mox  Londini  Lycaei  Rector  ecc.  Le  tradusse 
in  tedesco  Th.  Haupt,  Darmstadt,  1808.  Per  colmo  le  voltò  in  bruttissimi 
versi  sciolti  L.  Benfenati,  Bologna,  1824;  e  fui-ono  anche  messe  in  musica. 
Primo  ed  unico  che  le  prese  seriamente  in  esame  e  le  dimostrò  apocrife 
fa  G.  Orelli,  Beifrdge  zur  Geschichte  der  italienischen  Poesie,  Zurigo,  1810, 
pp.  101-128  (cfr.  L.  Donati,  E.  G.  degli  Orelli  e  le  lettere  italiane,  Zurigo, 
1894,  pp.  9-10).  Poi,  conosciutasi  la  ciui-meria,  frirono  affatto  dimenticate. 

V. 

■  Dialogo  dei  casi  d'amore,  Torino-Roma,  Roux  e  C,  1894,  in-8.  —  Sul 
finire  dell'anno  1893  e  sul  principiare  del  1894  misero  a  grandissimo  ru- 
more il  campo  letterario  l'annuncio  prima  e  la  pubbhcazione  poi  di  questo 
dialogo,  che  l'editore,  don  PaoKno  Manciana,  il  quale  trovò  non  si  sa  dove 
e  vendette  alla  Casa  Roux  il  codicetto  originale,  in  una  prefazione,  sba- 
lorditola per  la  sicumera  dei  giudizi  e  la  falsità  delle  asserzioni,  volle  di- 
mostrare opera  del  Tasso.  Trattandosi  di  cosa  recente  è  inutile  dilungarsi 
in  particolari:  il  dialogo,  anonimo,  è  opera  d'un  Toscano,  a  mezzo  il  cin- 
quecento ;  l'autore  non  è  stato  ancora  scoperto,  benché  io  stesso  abbia  se- 
gnalato un  dialogo  gemello  per  la  fonna  esteriore,  per  la  materia  e  per  lo 
stile  nell'Universitaria  di  Bologna,  da  cui  l'autore  appare  certamente  senese. 
Chi  amasse  avere  più  particolari  notizie  a  questo  proposito  vegga  la  mia 
Notizia  letteraria  nella  Nuota  Antologia,  S.  Ili,  voi.  XLIX  (15  febbraio  1894)  ; 
un  articolo  di  R.  Bonghi  nel  Fanfidla  della  Domenica,  11  febbraio  1894; 
uno  di  G.  Lesca,  nella  Nuova  Rassegna,  an.  Il,  n'  14-15  ;  uno  di  B.  Chiaba 
nella  Vita  Moderna,  n°  9,  ISIilano,  1894;  e  il  riassunto  di  tutto  nel  Giorn. 
Stor.  d.  Lett.  Itcd.,  voi.  XXIII,  pp.  452-4.  Un  ernioso  profilo  del  Manciana 
è  nel  Folchetto,  Roma,  31  gennaio  1894.  F.  Pellegrini  segnalò  da  ultimo 
Un  nuovo  manoscritto  del  Dialogo  nella  Nuova  Rassegna,  an.  Il,  n"  18 
(cfr.  Mazzatixti,  Inventari  dei  mss.  ital.  nelle  Bibl.  di  Francia,  1,  p.  189, 
n"  1098. 


APPENDICE    V. 


LAELII    PEREGRINI 

CIVILIS    PHILOSOPHIAE 

IN     ROMANO    G  Y  M  N  A  S  I  O 
PROFESSORIS 

O  R  A  T  I  O. 

IN    OBITVM     TORQVATI     TASSI 
Poetae,  atque    Philosophi    clarissimi. 


AD 


C  Y  N  T  H  I  V  M     A  L  D  O  B  R  A  N  D  I N  V  M 

CARD.     AMPLI  SS. 


SVPERIORVM     PERMISSV. 


ROM^,    Apud    Guglielmum    Facciottum. 
CIO     IO     XCVll. 


127  — 


lACOBO    DAVIDIO 
PERRONIO 

EPISCOPO    EBROICEXSI 

viro  Clarifsimo  Amplifsimoq 

Laslius  Pere^rinus  S.  P.  D. 


IN  feriae,  quae  Torquato  Tasso,  dum  Christianissimi  Regis  internuncium 
hic  ageres,  paenè  Censoriae  parabanttu',  non  peruenerunt  ad  facem: 
nemo  quippe  procui'at.  quodque  postremuin  humanitatis  officium,  in 
Ponto  Barbari  OAridio  extemo  atque  exuli  tribuernnt,  id  poetae  nostrati, 
horniai  modestissimo,  ab  eniditis  Romae  tribui  hactenus  non  potuit.  penuria 
ne  dieam  libitinae?  an  imbecillitate  viriima?  sed  potius  mole  curanim  me- 
lionim.  Rogant  interim  amici,  ne  quae  de  ilio,  Cjntliii  Aldobrandini  Card, 
liortatu,  sesqvdanno  ante  scripseram,  perire  veKm  ;  neue  Torquatum,  praeter 
ius,  fasq;  amicitiae,  fraudem  emerita  laude,  cum  non  panca  in  iis  referam, 
quae  plerosque  latent.  Sed  acerrime  omnium  vrget  Mauritius  Cataneus,  vir 
ingenio  et  religione  clanis,  qui  Torquatum  sibi  à  Bernardo  Patre  supremis 
commendatum  sermonibus,  vnice  dilexit,  rexitq,  amore  paterno,  quantum 
licuit,  vtrique  maxime  carus,  magnoq;  in  honore  habitus,  gi'atissimum  me, 
tum  sibi,  tum  eruditis  omnibiis  facturum  pollicetui-,  si  inuulgem,  quicquid 
istud  est;  atque  Torquati  laudes  à  praeclaris  ingenijs  congestas,  ipse  nouo 
comulem  praeconio  :  edendi  cui'am  se  ait  susceptuiaim.  Ego,  etsi  orationem, 
quam  non  habuissem,  typis  tradere  supei-fluum  ducebam,  verebarque,  ne 
consilium  istud  inanius  videretur  Cenotapbio,  ad  quod  eram  dicturus,  cessi 
nibilominus  amico  non  iniqua  postulanti,  potestate  facta,  uti  vellet,  sta- 
tuendi.  Eam  igitur  de  praelo  ad  te  mitto,  ut  fueram  in  vrbe  pollicitus, 
immutatam  paucis  ab  exemplari,  quod  mei  ornandi  gratia,  tute  in  Galliam 
tulisti.  Detrahenda  enim  fuere  nonnulla,  quae  ex  loco,  imaginibus,  totoque 
apparatu,  atque  ipsa  prontmciatione  pendebant.  Equidem,  si  praestitum 
Cyntbio  Cardinali  obsequium  excipias,  laboris  buius  non  abam  hactenus  cepi 
voluptatem  ab  ea,  quam,  oratione  ista,  dum  me  ad  campum  exercerem, 
bis,  teme  mihi  atque  Musis  priuathn  recitata,  collegi,  factus  de  Oratore 
declamator.  Si  opella  nostra,  vt  olim  indicabas,  tibi  probabitm-,  instar  mihi 
erit  omnium,  et  lucro  ingenti  existimationis  meae  susceptam  reputabo.  Eo 
enim  es  iudicio,  ea  eruditione  et  eloquentia,  vt  nemini  Gallorum  secundus 
habearis,  communi  calculo  recte  sentientium;  conuertisti  Italiam  omnem  in 
admirationem  doctrinae  et  probitatis  tuae:  me  quoque  singulari  humanitate, 
praeter  bonas  artes,  in  summo  obsequio  tui  amantissimum  effecisti:  vt  non 
pudeat  homini  litteratissimo ,  grauissimoque  leues  hasce  dicare  naenias, 
amor  enim   meus    de    tua    vicissim  beneuolentia   me   reddit  secm-um.  Sed 


—  128  — 

orationi  buio  timeo,  quae  si  in  conspectum  veneiit  illius,  quam  de  Ron- 
sardo,  homine  Gallo,  poeta  suauissimo,  atque  lepidissimo,  scripsisti,  delbrmis 
adeo,  et  incompta  sibi  videatur  vt  statina  recedendi  caijtui-a  sit  consiliuui, 
ne  in  venustatis  contentionem,  cuin  formosissima,  ornatissimaque  trabatui'. 
Sed  si  partus  iagenia  referunt  gignentium  cedet,  illieo  mea  baec,  et  in 
tuae  se  famulitium  dabit.  Ego  enim  eloquentiae,  omnisq;  doctrinae  laude 
tantum  tibi  concedo,  quantum  dignitate,  externisq;  bonis  omnibus  infe- 
ri orem  obseuiitas  mea,  reiq;  famiHaris  angustiae  deelarant;  tuusq;  adeo  sum, 
\t,  te  colendo,  obseruandoq;  necessitudinibus  non   cedam  tuis. 

Yale,  nosque  ama,  et  si  quid  in  tanto  loeorum  interuallo  potes,  promoue. 
eompendij  pars  magna  fuerit  innotuisse  omnibus,  nos  à  te  diligi. 

Eoma.  Kalen.  Martij.  CLEMENTIS  Vili  PRINCIPATUS  Anno  sexto. 


—   129  — 


ORATIO 

IN    OBITVM 

TORQVATI    TASSI. 


Grave  viilnus  Torquati  Tassi  interitu  litterae  acceperunt,  Cynthi  Card. 
Ampliss.  triste  sui  desiderium  vir  clarissimus  moriès  reliqmt  amicis, 
nec,  60  deflendo,  iacturae  atque  moerori  parem  lingua  nostra  potest 
orationem  expedire.  Obmutuit  magna  tuba  summorum  cantatrix  Heroum; 
emarcuit  manus  adniirandorum  exaratrix  facinorum;  pennatus  ille  Pegasus, 
virorum  virtute  insignium  per  famam  posteritatis  vector,  concidit,  saeuae 
mortis  spiculo  transfixus;  iacet  excisa  Parnassi  lectissima  laurus;  exaruit 
Palladis  olea  radicitus  conuulsa;  Musarum  domicilivun  quasi  de  caelo 
tactum  corruit  ;  obijt  Torquatus  noster,  vigente  aetate,  cum  vberrimos  in- 
genij  foetus  ederet,  cum  post  longum  errorem  sub  tuo  patrocinio  ad  Va- 
ticani radices  vagandi  mentem  deposuisset  palam  professus,  se 

viUcla 
Suspendisse  potenti 
Vestimenta  maris  Deo, 

Magis  hoc  ipso  miserandus,  quod  bonitate,  humanitate,  Uberalitate  tua, 
quae  illi  suauiorem  huius  vsuram  lucis  reddiderant,  breuissimo  tempore 
est  vsus.  0  casum  acerbum,  ò  graue  damnum,  quod  nec  arte,  nec  ingenio 
facile  compensetur.  Equidem  iussu  tuo,  atque  inuitatu  nobilium  inge- 
niorum,  de  ilio  verba  factui'us,  meamque  operam,  vna  cum  viris  eloquen- 
tissimis,  in  has  quasi  inferias  Maronis  tui  coUaturus,  animaduerto  audaci 
nimis  volatu,  altissimum  me  cepisse  iter,  Icaro  ipsi  formidandum.  Cum 
enim  sublime  adeo  voce  atque  stylo  Torquatus  incesserit,  ut  eo  paucis 
contendere  liceat,  nec  deceat  humilius,  quam  ipse  ceteros  laudauit,  eundem 
defunctum  ornari,  sentio  tementatis  me  notam  apud  viros  doctos  vitro 
incui'surù;  Sed  bine  me  mandantis  excusat  auctoritas,  inde  moles  rerum; 
cum  nec  imperata  sine  crimine  defugere  queam,  et  de  Torquati  laudibus 
instituta  oratio  in  ambiguam  prorsus  contentionem  dicentem  addueat.  eius 
enim  grandiloquentia  omnes  aHorum,  vel  altissime  sublatas  orationes,  obruit, 
quam  quisquis,  ab  naturae  industriaeq;  viribus  non  instructissimus, 

Studet  aemulari, 
Ille  ceratis  ope  Daedalea 
Nititur  pennis  vitreo  datmais 

Nomina  Ponto. 

Te  antera  obtestor,  Ampliss.  Cardinalis,  vt  qua  beneuolentia_  Torquatum 
viuentem  complexus  es,  mortuumque  extulisti,  eadem  me  de  ilio  prò  vi- 
ribus verba  facientem  prosequaris  ;  et  quantum  buie  sermoni  detrahit  gratiae 
dicentis  tenuitas,  tantimdem  eius,  de  quo  sermo  est,  memoria  apud  te  con- 
ciliet  fauoris. 

g 

Solerti,    Vita  di  Torquato  Tasso,  IH. 


—  130  — 

Patrem  hic  habuit  Bernardum  Tassum  Bergomatem.  uiatrem  vero  Portiam 
Rosciam  NeaiDolitanam,  familia  utrinque  prognatus  nobili,  et  honorata:  sed 
pater  virtute  clarior,  cuius  merito  summorum  sibi  Principum  amicitiam 
conciliarat.  inerat  enim  Bernardo,  in  magna  ingenij  vi,  fides  incorrupta, 
solertia  exsomnis,  neque  modicus  rerum,  atque  discipUnanim,  in  primisq; 
Poeseos,  usus.  Mariti  splendorem  uxor  Portia  faeminarum  virtutibus 
aequabat  ;  nam  in  magna  opum  auitarum  affluentia,  pudicitiae  venustatis 
formae,  domesticae  prudentiae  laude  adeo  inter  Campanas  eminebat  ma- 
tronas,  vt  felix  ATdgo  Bernardus  praedicaretur,  cui  post  tantam  rerum 
copiam  uxor  formosissima,  castissimaq;  obtigisset,  à  qua  demum  ad  con- 
nubialium  bonorii  cumulum,  binae  pulcherrimae  prolis  parens  fuisset  ef- 
fectus.  Nascitur  vero  Torquatus  Salerni,  prope  Neapolim,  dulcem  Musarum 
sedem,  atque  foecundam  sub  clementissimo  caelo  armoni,  artium,  illustrium 
poetarum  parentem  ;  quod  arbitror  locum  fecisse  fabulae,  vt  Syrenem  cantu 
nobilem  vrbis  illius  gremio  dixerint  humatam.  Nec  parum  momenti  ad 
excitandum  Poeseos  in  illa  gente  studium  Vii-gilij  eineres  habere  existi- 
màdum,  quibus,  quasi  ambustis  Phoenicis  auis  reliquijs  genitali  vi  affusa, 
inuitant  enim  monumenta  defuncti,  ibiq;  tumulati  Maronis  ad  versificandum, 
stimulosq;  subdunt  acres  ad  lauri  gloriam.  quod  in  Pontano,  Sannazzario, 
Marullo,  Attilio,  principe  Acquaeuiuo,  Minturno.  Torquato  nostro,  alijsq; 
non  paucis  factum  videmus.  Sed,  ò  inconstantiam  rermn  humananim.  dum 
Bernardus  apud  Principem  Salernitanum.  cui  erat  à  secretis,  bonis  afìluens 
laetus  agit,  atque  votis  fruitur  ad  inuidià  felicibus,  atra  repente  oborta 
tempestas  onanem  eius  tui'bat  serenitatem, 

Er'qnunt  subito  nubes  caelumqiie  diemqiic. 

Deficit  Salernitanus  à  Carolo  V.  Caesare,  inq,  Gallorum  partes  transit, 
mulctatur  auita  ditione,  quam  amplissimam  in  Regno  Neapolitano  obtinebat, 
hostis  Caesaris  appellatur,  solum  inuertit  bonis  omnibus  exutus,  eodemq; 
turbine  Bernardus  inuoluitm*.  Quid  enim  faceret  erga  patronum  de  se  op- 
timè  meritum,  collata  innumera,  maximaq:  beneficia,  et  acceptam  vicissim 
fìdem  non  semel  commemorantem  ?  cessit  procellae  vndiq;  omnia  trahenti. 
seq;  eodem  tui'bati  maris  aestu  abripi  permisit,  ne  à  beneficentissimo  prin- 
cipe, vbi  fides  illi  sanctissimè  praestanda  foret,  sui  cum  nominis  labe  diuel- 
leretur.  Paternae  fugae  comitem  se  Torquatus  annos  natus  xi  adiunxit, 
teneris  plantis  errantia  sequi  coactus  profugi  parentis  vestigia,  qua  aetate 
genitricis  cura  atque  blanditijs  adhuc  egebat,  à  maternis  amplexibus  auulsus, 
in  quos  non  esset  reuersurus.  Matris  in  eo  discessu  lachrymas,  quemque 
ipse  ceperat,  dolorem  eleganti  cannine  ad  ripas  Metauri,  magniq;  Roboris 
vmbram  defleuit,  quos  versus  nunquam  legi,  quin  eorum  suauitate,  acer- 
bissimi casus,  atque  gliscentis  bine  inde  doloris  reputatione  commouerer 
animo,  et  paene  lachrymas  excuterem.  Eiusmodi  fuit  continuatae  per  totam 
fere  vitam  peregrinationis  immaturum,  atque  praeproperum  Torquato  ini- 
tium,  à  qua  nihilominus  ad  omnem  naturae,  locorum,  gentium  cognitionem, 
non  mediocriter  instructus  redijt,  Homero  similis,  cui  peregratus  orbis, 
visiq;  pojiulorum  mores  primum  atque  summum  inter  eruditos  locum  pe- 
pererunt.  Qui  enim  Homerum  caecum  genitum  putant,  omnibus  ipsi  sen- 
sibus  orbi  existunt.  Ergo  Torquatum  aliena  culpa  cedentem  patria,  et 
domesticas  linquentem  delitias,  Vrbs  primus  suscepit,  ac  in  ludo  litterario 
habuit,  summi  ingenij  vires  in  puerili  aetate  ad  miraculuin  explicantem. 
Ferunt  sanctum  Christi  martyrem  Leonidam  tanta  ingenij  Origenis  filij 
admiratione  correptum,  vt  saepe  dormienti  puero  adstiterit,  nudatum  eius 
pectus  summa  veneratione    deosculatus,    perinde    ac    diuini  spiritus   domi- 


—  131  - 

cilium.  ac    beatum    se    tani  felici    prole    reinitarit.    Idipsum  de  Torquato, 
magnitudine  ingenij  haud  forte  Origeni  post  habendo,  coniecit,  Bernardus 
pater,  homo  acutus,  et  diiudicanda    filij    indole    sagacissimus.    Quapropter 
maximas  Deo  bonorum  omnium  auctori  se  gratias  liabere   professus,  nihil 
omittendum  statuit,  quod  ad  feracissimi  agri  culturam  faceret  ;   norat  enim 
ingenia,  veluti  Aegypti  glebas.  quo  sunt  fertiliora,  eo  noxiores  herbas,  ni 
diligenti  opera  repurgentiu-.    fundere.    vel    inutilia    gramina,    quae    mentis 
vim  omnem  sti'angulant.  gignere.  Ideo  cum  in  tanta  iactatione  rerum,  sine 
magno  studioram  detrimento  filium  apud  se  retinere  nequiret,  Bergomum, 
in  auitas  Tassorum  sedes,    ad  Latinas  Graecasq;    litteras  addiscendas,  post 
Patauium.  ad  grauiora  studia  capessenda  illmn  transmisit  ;  Ibi  cum  legibus 
daret  operam.  octodecimum  agens  annum,  Reginaldi  cecinit    amores    adeo 
feUciter,  vt  ad  meliores  Poetas    proximè    accessisse    aequis    aestimatoribus 
fuerit  visus,  magna  amoeni  et  eruditi    ingenij    opinione    adolescentulo,  ad 
Epicorum  tum  primuni  gloriam  efilorescenti,  conflata.    Ab    eo    nobilissimo 
partu,  aridae  et  squallentis  iurisperìtorum    syluae  jJertaesus.  exemplo  Fran- 
cisci  Petrarcae.  se  totum  Pbilosophiae  appulit  atque  Musis,   ac   in   Aethe- 
reonun  Aeademiam.   à  sublimitate  mentis    in    ea    profitentium  appellatam, 
adscititio  Pentiti  nomine,    receptus.    Scipione    Gonzaga,   quem    Cai'dinalem 
postea  vidimus.  omniq:   politiore  Utteratui-a  excultum  nouimus.    Academia 
principe  annitente,   ac  auidissime   appetente,   ita   Philosophiam   cum    poesi 
temperauit.  vt  nec  illius  tirmitatem    buius    faeilitas    eneruaret.    nec    buius 
suauitas  illius  acrimonia  asperaretm*.  Per  eos  dies  mater  Portia  diem  claudit 
extremum.   dote,    quam,    vt    temporibus    illis,    amplissimam    attulerat,  per 
procuratores  Regios  in   Fiscum    illata,    nec    multo    dein    Bernardus    pater 
communi  cedit  necessitati  apud  Guglielmum  Mantuae  Ducem,   cui  erat  ab 
epistolis.  Tanta  accepta  clade,  non    demittit    iUe  animum,   sed  Zenonis  ad 
mersae  naufragio    nauis    nuncium,    aemulatus    fortitudinem,    euge,    inquit, 
Torquate.    iam    ad    pallium   redigeris,    atque    pei-am;   existimauitq:  calami- 
tatem   illam.  vt  liberius   attentiusq:    pbilosopbaretur,    immissam.    Sed    mi- 
rum  dictu  quanta  còtentione  Italiae  principes.   diuini  ingenij   specie  capti, 
cum    à    praesenti    inopia    subleuare    fategerint.     Quis    enim    vel   teterrima 
barbarie  obsitus.  maturam  in  vberrimo  campo  segetem  putredine  corrmnpi, 
atque  perire  sineretV  quis    non    magni    compendij    loco    duceret,    Heroum 
praeconem.  quem  aetati  nostrae  inuideat  Alexander,  habuisse  apud  se,    et 
eiusmodi  bospite  penates  sibi  redditos  non  arbitraretur  bonoratiores?  Fuit 
itaque  primum  Bononiae.  apud  Petrum  Donatum  Caesium.  tunc  Prolegatum, 
postea    Cardinalem.    vt    in  ilio    bonarum    artium  emporio,   sublimiores    di- 
sciplinas  mercaretur,  inde  cum  se  breui,  supra  votvim  locuples  factus,  ex- 
pediuisset,  venit  Ferrariam,   à  munificentissimo    Principe    Aloysio    Estensi 
Cardinale  bonorificè  exceptus,   ac    libéralissime    din    habitus,    quo    cum  in 
GaUiam  penetrauit.  post  ad  opulentissimam  Alphonsi  fratris  aulam  se  con- 
tulit,  apudq:  Estenses  gemianos  illud  mortalibus  gratissimum  Hierosolymae 
de  Turcis  receptae  poema  cecinit,  scripsit.  edidit;  quod  dum  bomines  otio 
ingenioq:  abutentes  euertere  pertinaci  studio  contendunt,  Torquati  animum, 
tanta  inim-ia  grauissimè  saucium.  ad  summum  moetorem   adducunt.   Inge- 
nium  illi  enit'ex  babitu  corporis  ad  tristitiam  procliue,  quale    in    magnis 
vii-is,  qui  vel  pbilosophiae  studijs.  vel  gerenda  Repub.  vel  carminibus  pan- 
gendis.  vel  artibus  exercendis,  praestiterunt.  fuisse  legimus.  in  eoq;  genere 
Empedoclem.  Socratem,  Platonem.  et  qui  multo  ante   ad  insaniam   proru- 
perunt.    Aiacem.    Herculem .    Bellerephontem    magnus    Stagirita    recenset. 
Quapropter  facile  fuit  Torquatum  nimio  atrae  bilis,  mentem  ex  vicino  _in- 
festantis,  calore  laboranteni.  externae    molestiae  accessione  facta,   grauiore 


—  132  — 

animi  morbo  implicali.  diiTim  malignumq;  vulnus,  de  industria,  quasi 
scrutatis  sensibus.  in  eam  potissimum  partem  irrumpens,  qua  maxime  vir 
eruditis  delectabatui-.  dura,  saeua.  tetra  hominis  nil  tale  meriti,  calamitas, 
cui  patriam.  parentes,  cognatos.  fortunas  omnes  abstulisse  si  parum  fuerat, 
quod  instabilitati  obnoxia  censentur,  at  animi  dotes  mentisq;  ornamenta, 
quae  à  fortunae  telis  (si  fas  ita  loqui)  philosophia  pieno  ore  praedicat 
secura ,  rebnqui  integra ,  et  illibata  videbatm-  aequissimum.  Magnani 
quoque  partem.  ni  faUor,  opere  in  tanto  domesticae  calamitates  ha- 
buere,  quas  ab  ineunte  aetate  sensit  acerbissimas,  tmn  assidua  contem- 
platio,  atque  continuatae  in  studijs  noctumae  vigiUae.  infii'mior  enim  est 
animus,  quam  vt  perennes  commentandi  labores  ferre  queat,  desiderantq; 
studia  contentiora,  vt  in  voluptates  interdum  remittantur;  quae  incommoda 
dum  minus  cauentui*.  fatiscit  animus,  et  aegritudinè  saepe  contrahit  insa- 
nabilem.  Ab  eiusmodi  morbo,  vt  eum  in  pbilosophando  maximum  cepisse 
detrimentum  piane  fassus  fuerim,  (quid  enim  mente  integra  factiu-um  iUum 
censemus.  qui  interdum  affecta  in  summoinxm  ingeniorum  comparationem 
occultos  Philosophiae  recessus  lustrauit?)  sic  in  poeticis  enthusiasmo  ilio 
non  mediocriter  dixerim  adiutum,  vel  ipso  Aristotele  auctore,  qui  ab  in- 
stinctu  eiusmodi  lymphatico  Sybillas  atque  Bacchas,  inferuescente  spiritu, 
effectas,  omnesq;  diuino  spiraculo  instigari  creditos,  ea  intemperie  agitari, 
vt  minus  vere  in  alijs,  ita  in  poesi  quam  verissime,  opinantur.  est  enim 
poesis  Dei  et  naturae  munus,  quod  vt  Hesiodo  à  Musis  in  lauri  ramo, 
vel  calamis  dono  datum  finxit  antiquitas,  sic  alijs  per  commotionem  mentis 
maniae  similem,  attributum  valido  satis  argumento  firmauit,  quod  Poetarum 
plerique  seipsis  praestantiores  apparerent,  cum  mente  alienarentur.  Ea  ictus, 
plaga  Torquatus  quasi  Bellerephontes  loca  persequens, 

errat 
In  campos  solus  latos,  inque  aula  rura, 
Ipse  stmm  cor  edens^  hominum  vestigia  vitans. 

Ferrarla  repente  discedit,  ac  specie  fugientis  Italiani  omné  peragrat, 
per  sinuosos  flexus,  implicatosq;  Maeandros,  ijsdem  saepe  itineribus  quarto, 
et  quinto  repetitis,  ac  à  fui'ore  primum  Neapolini  contendit,  tum  Venetias, 
post  Vrbinum,  Taurinum  inde  ad  Sabaudiae  Ducem,  inox  redit  Ferrariam, 
vnde  saeuiente  morbo  reuertitur  in  Campaniam,  rursuni  inde  Romani,  ab 
ea  tertio  Ferrariam  repetit,  post  Mantuam  se  confert,  inde  Florentiam, 
postremo  in  Yrbem,  doctomni  bominum  portum  celebrem  atque  frequenteni, 
Torquato  in  primis,  CLEMENTIS  Viij.  Pontif.  Max.  liberaUtate,  ac  in  bonas 
artes  propensione,  haud  poenitendum,  plerisq;  abjs  additis,  vel  interiectis 
hac  illac  peregrinationibus  :  vt  terrestres  eius  errores  maritimas  Vlyxis 
referant  iactationes,  tum  diuturnitate  atque  taedio  incommodorum,  tum, 
quae,  inde  mortaUbus  manauit,  \'i;ilitate.  pliilosophabatur  enim  et  com- 
mentabatur  assiduo,  sive  iter  faceret,  sive  cibum  sumeret,  sive  quiesceret, 
in  via,  in  diuersorio,  Inter  cauponum,  stabularioruni,  erronum,  veterina- 
rionum  clamores,  tanta  facilitate  fundens  carmina,  quanta  fontes  perennes 
aquas  emittunt.  qua  in  re  C.  Caesaii  eum  comparare  lubet,  quem  com- 
mentarij  rerum  abs  fé  gestarum,  in  tentorijs,  in  hospitijs,  inter  tubarum 
clangorem,  atque  fragorem  armonim  Hmatissime  scripti,  ad  sumnii  ingenij 
opinionem  commendarunt.  quam  enim  belle  sciiiDserit  Torquatus,  etiam 
posteri  iudicabunt,  nos  adhuc  nouimus  quam  faciliter.  Ncque  vero  frau- 
dauerim  hoc  loco  debita  laude  summos  piincipes,  Vrbanitatem,  Sabaudium. 
Mantuanum,  magnosq:  Etruriae  Duces  Franciscum  atque  Ferdinandum, 
amplissimos  Cardd.   Io.    Hieronymum  Albanum,    et  Scipionem    Gonzagam, 


—  133  — 

qui  Torquato  naufrago,  vt  olini  Leucothea  Vlysi,  velmn  subiecerunt, 
suasq;  demos  inexhausta  beneficentia  eideiii  patere  voluerunt.  Sed  in 
primis  Alpbonsi  Ferrariae  Ducis  in  caelum  tollenda  earitas,  et  studium 
singulare  celeben-imi  xìvi  ad  sanitatem  reducendi,  cum  nulli  pepercerit 
impensae ,  nuUas  recusarit  egregius  priuceps  molestias ,  si  quo  modo 
illum,  vel  secus  interpretantem,  integritati  restitueret:  tanto  bumanissuni 
animi  affectu,  quanto  in  liominem  sibi  sanguine  coniunctissimum  fuisset 
vsus.  Tu  quoque  Cyntbi  Musarum  cultor,  ad  alumnum  Pieridum  tristissimis 
leuandum  cui'is  ingeniosam  et  liberalem  operam  contulisti,  largitione  vi- 
delicet  omnium .  quae  ad  ingenui  hominis  victmn  cultmnq;  facerent,  col- 
loquijs  familiaribus,  verbis  huinanissimis,  facta  insuper  mensae  tuae  copia, 
certis  demum  redditibus  attributis,  quibus  ille  delectatus,  conualuit  aliquo 
tenus;  poteratq:  pbarmaca  ista  morbum  penitus  omnem  depellere,  ni  altius 
animo  insedisset  quam  vt  bumanae  curationi  subijceretur.  Sed  tulisti  hu- 
manitatis,  et  beneficentiae  tuae  fructum  non  vulgarem,  innumeris  diuini 
ingenij  monumentis  tuis  auspicijs  ab  eo  editis  (quas  enim  accomodatiores 
tibi  redderet  gratias  beneticiorum?)  et  quod  omnem  excedit  dignitatem, 
posteriori  Gottofredi  poemate  luculentissimo  tibi  nuncupato,  et  euulgato, 
cum  prius  illud  quasi  foetum  impolituni  repudiasset,  siue  partum  imma- 
turum,  questus  extotum  sibi  è  manibus,  ne  spatio  quidè  dato  ad  alteram 
limam.  Sed 

Ctan  caneret  reges  et  praelia   Cynthius  aiitein 
Velìit,  et  adiHOìtuit, 

Christianum  Poetam,  ne  duni  insignem  Theologuin  Martis  Venerisq;  cantu 
carminibus,  Torquate,  suis  manum  extremam  imponere,  non  est  laude 
dignum.  tum  ille,  quasi  Deo  plenus,  repente  mundi  creationem,  et  creantis 
quietem,  septem  distinctas  diebus,  ad  sententiam  Geneseos,  quasi  ex  adyto, 
vi  effudit  occulta,  versu,  \t  vocant,  soluto,  Heroicoq;  poemati  magis  idoneo: 
inserta  omni  tum  nostrate,  tvun  externa  Tbeologia,  et  rerum  natui-alium 
liistoria,  notatis  ad  marginem  libri  locorù  millibus  ex  Patribus,  Scbola- 
sticis,  Philosopliis,  Geograpbis,  Historicis,  Oratoribus,  Poetis,  cum  nibilo- 
minus  operi  oniniù  praestantissimo  faciundo  nullius  scripta  adbibiiisset  : 
quae  in  memoriae  thesaui-o  diutissime  seruarat,  ex  tempore  fìdelissime 
redditis.  Fuit  illa  quasi  Cygnea  diuini  poetae  vox,  et  postremus  Cynthio 
au.is  dicatae  cantus,  à  quo  in  sua  demum  principia  resolutus,  fìnem  ca- 
nendi  fecit,  atque  viuendi,  digna  poetae  clausula;  neque  enim  decebat 
Musarum  interpretem  alibi,  quam  in  Cyntbij  sedibus  spiritum  auctori  suo 
restituere.  Mortem  ad  se  magnis  contendentem  itineribus  anno  ante  praeuidit, 
cum  Oliuetano  Religioso,  sibi  amicissimo,  quinquaginta  supra  centmn  numos 
aureos  numerauit,  condicto,  vt  post  mortem  quam  sibi  imminere  sentiebat, 
trecenta  sacrificia  ad  suam  et  Bernardi  patris  animas  expiandas,  praesenti 
pecunia  faciunda  cui-aret.  inde  assiduus  in  precando,  maxime  erga  Dei- 
param  Virginem,  cui  Rosarium  pluries  in  die,  peculiaresq;  preces  summa 
religione  reeitabat.  ad  caelestem  patriam,  exuta  mortalitate,  migravit.  hic 
exstìtit  Torquati  finis,  Hic  exitus  illum  Sorte  tulit.  Moribus  fuit  integris, 
et  ratione  libera,  suauissimis;  vt  dignitatem  oris,  atque  totius  corporis  eius 
cum  interna  virtute  comparanti,  cogitatio  statim  subiret,  nobilissimam 
animam  pulr-berrimo  bospitio  non  temere  fiiisse  locatam.  Amicos  vnice 
coluit,  inuitq:  quantum  potuit  gratia,  industria,  labore,  nulla  spe  lucri,  solo 
amoris  erga  necessitudines  impulsu.  Litterarios  aliorum  labores  niuiquam 
carpsit,  et'  qui  iure  de  alienis  existimare  poterat,  quando  exactissima  prò- 


—  134  — 

tulisset  sua,  abstiuuit;  incertum  malore  ne  candidi  animi,  vel  eruditi  in- 
genij  laude.  Quae  edidlt  Ipse,  vel  eodem  ignaro,  et  quandoq;  inulto,  mlnus 
emendata,  vulgarunt  amici,  ab  alljs  cribrali,  exagltarlve,  etsl  interdum  gra- 
uissimè  tulit,  vbl  conuicijs  lacesseretur.  summa  tamen  animi  nioderatione 
defendit,  ijs  quae  obljciebantur  pari  eniditione  ac  modestia  confutatis.  Quae 
scrlbebat  in  dies,  etsl  auldisslmè  tota  Italia  exjDeti,  ac  in  ore  omnium  esse 
cemeret.  contemnebat,  ac  vel  commissa  ventis,  vel  sordibus  obruta.  perire 
sinebat,  tantum  abfuit  à  fastu  plerisq;  adeo  t'amiliari,  tantum  deliniri  se 
foetuum  suorum  amore  non  est  passus.  Ploruit  amicitijs  omnium  Italiae 
Principum.  in  Vrbe  sacri  Senatus  gratiam  collegerat.  CLEMENS  Vili.  Pontif. 
Max.  ad  nuncium  mortis  eius  indoluit.  amauerat  enim  ingenium  viuentis, 
atque  annua  pensitatione  attributa  in  maioris  liberalitatis  spem  confirmarat. 
Animus  illi  ad  religionem  pronus.  à  pueritia  frequens  fuit  in  coenobijs 
Monacborum,  maxime  in  Honuiihriani  ad  Vrbem  templi  famibam  propensiTS, 
quo,  cum  inclinatae  in  deterius  principia  valetudinis  sensisset,  deferri  voluit, 
vt  si  tandem  foret  ex  hac  vita  discedendum,  Inter  veteranos  Christi  milites 
extremìi  subii'et  cum  boste  communi  certamen.  Sub  mortem  solutus  per 
poenitentiae  Sacramentum  omni  piaculo,  refectus  pane  Angelorum,  quem 
vti  necessarium  in  caelestem  Hierusalem  itineris  comeatum  enixe  flagitarat, 
gi'auissimum  se  i3eccatoru.ni  pluries  testatus,  saeram  Cbristi  è  cruce  pen- 
dentis  iconem  non  semel  est  osculatus,  omneni  salutis  spem  in  eius  san- 
guine sibi  repositam  professus.  Sed  animaduerto  Card.  Ampliss.  me  Tor- 
quati  vita  et  moribus  enarrandis  longiorem  fuisse.  quare  alijs  quae  dici 
possent,  omissis,  ad  posteriorem  transeo  orationis  partem,  in  qua  de  scriptis 
eius  mihi  paucis  differendum;  totamq;  rem  paucissime  expedio.  Non  recen- 
sebo  quaecumque  Torquatus  prosa  scripsit  vel  metro  ;  habentvir  enim  vulgo, 
atque  teruntur  eruditorum  manibus,  etiam  trans  Alpes  et  Pyrenaeos,  praeter 
manuscripta  quaedam,  diuinum  scilicet  Heptameron,  quod  penes  te,  Cyntlii 
Card.  Ampliss.  loco  magni  tliesauri  custoditur,  nec  non  funereum  rogum, 
atque  commentarium  prò  virtute  Romanorum,  contra  Plutarchuin,  quae 
scrinia  ornant  Fabij  Vrsini,  Latini  filij,  et  si  quae  alia  eius  generis  priuatim 
apud  amicos  remanserunt.  Id  vero  non  omittam,  Torquatum,  cum  per  totani 
fere  vitam  Italico  sermone  scripserit,  sub  finem  carmina  Latina  factitasse  non 
contemnenda,  quae  satis  indicent  quantos  ille  progressus  fuisset.  Latine  scri- 
bendo,  facturus.  Soluta  eius  oratio  simplex  apparet,  pura,  nitens,  grauis,  na- 
tiuo  decore  còtenta,  in  qua  tamen  ob  vocuni  signiticantiam,  et  vini  senten- 
tiaram  spirare  mens  videatur  auctoris;  minuta  vero  poemata,  imitamenta 
hymnorum  et  Epigrammatum,  lepida,  arguta,  mollissima  dulcedine  lluentia, 
quae  semel  gustata  cupidissime  appetuntui',  su.mpta  in  nianus  aegrè  dimit- 
tuntur;  sed  vt  Threijcius  cantus  feras,  sic  illa  homines  retinent  ad  liarmoniae 
suauitatem  auribus  reuinctos.  Magna  quideni  haec  sunt,  quibus  Torquati 
nomen  haud  facile  interitui'um  existimari  queat.  Sed  ad  malora  nobis  oratio 
conuertenda,  ad  nouicordem  scilicet  Oi-phei  lyram,  caelestes  sphaeras  mundo 
buie  inferiori  nectentem  ad  clypeum  Achillis  coelum,  mare,  terram,  et  quae 
in  ea  gemntui-,  oculis  miro  artiticio  subijcientem  ;  ad  Musarum  Parnassum, 
Apollinis,  nouemq;  soronim  cantibus  resonantem;  ad  scaenam  humanae 
vitae,  mortaUum  diuersa  ingenia,  varios  casus,  exitusq;  referenteni;  ad 
speculum  natui'ae,  quae  in  aethere,  quae  in  terrae  gremio  atque  visceribus 
gignuntur.  Oceani  fontes,  ortus  fluminum,  aquarum  conceptacula,  metal- 
lorum  officinas,  cacca  demum  humidaq;  regna  omnia  reddens;  ad  caelestium 
arcanorum  tliesaurum,  mentes  urbium  motrices,  supernorum  animorum 
sedes,  numerum,  ordines,  atque  felicitatem  continente:  ad  virtutis  descrip- 
tionem,  atque   pracconium,  Regumci;    institutionem,    atque    iustitiae    coni- 


—  135  — 

mendationein,  quibus  nominibus  Homeri  poesim  Anaxagoras,  et  post  eum 
Basilius  noster  decorarunt;  ad  poetaruni  denique  delitias,  sedem  gratiarum, 
totiusque  philosophiae  Venerem,  (bis  enim  appellationibus  Torquati  Hiero- 
solymam  nominare  soleo)  quam  dum  oculis  lustro,  corpore  quiescens,  mente 
per  vniuersum  excui-ro,  peragro  terram,  descendo  ad  interna,  inde  rediens 
in  kicem,  volitor  per  aerem,  eiferor  in  caekim,  cuni  planetis  circumferor; 
ijsq:  superior  aliquando  factus,  magnitudinem  solis,  pulchritudinem  lunae, 
stellarum  varietatè  intueor,  caelestium  spirituum  ehoro  iungor,  ad  Deuni, 
quantum  homini  datur,  accedo,  ac  in  ilio  immensitatè  Entis,  simplicitateni 
Vnius,  profusionem  Boni,  Vnum  in  Tribus,  et  Tres  in  Vno,  stupore  cor- 
reptus  contemplor;  rui'sum  ad  nostra  conuersus,  in  Petro  Eremita  statum 
bominis,  abiecta  cura  corporis  in  vnam  animi  felicitatem  incimibentis,  con- 
sidero; in  Gottofredo  vitam  contemplationi  rerum  aeternarum  strepitus 
iungentem  ciuiles:  in  Riccardo  animum  cupiditate  honorù  aestuantem;  in 
Tancredo  voluptatibus  interdum  laxantem  babenas;  vel,  si  mauis,  in  isto 
vim  concupiscentem,  in  ilio  ii'ascentem,  in  Gottofredo  rationem,  in  Petro 
mentis  florem,  et  summitatem.  agnosco  in  omnibus  Homeri  discipulum; 
diuini  Poetae  imaginera  intueor, 

Sic  ociiìoi^^  sic  aie  manus,  sic  ora  ferebat^ 

et  quasi  in  Galatonis  tabula  Moeonidem  aspicio  euomentem,  Torquatum 
vero,  ab  eo  non  longe,  haurientem  ex  eo  fonte,  quae  inducta  noua  forma 
in  suum  diducat  opus,  fiatq;  egregius  Epicorum  parentis  imitator;  imitator 
inqviam,  non  populator,  neue  quasi  Tatianus  ille,  Simia  dictus  temporum 
suorum  ;  at  plastes,  atque  fictor  egregius,  acutissimorum  arcbitectus  et 
expHcator  argumentorum,  vbique  sublimis  atque  canorus,  niens  velut  amnis 
immensus  ore  profundo,  verbis  grandibus,  sententijs  grauissimis,  rapido 
cursu  deuolutis.  Haec  et  eiusmodi  alia  permulta  inter  Gottofredi  lectionem 
occurrunt;  et  vbi  finem  legendi  fecero,  carmina  incundo  mihi  miu'nuu'e 
tinniunt,  ac  dulcissimae  vocis  reMquiae  blando  susuito  diu  circumsonant 
aui'es,  aculeiq;  ad  gloriam  animo  remanent  defixi.  Ex  binis  vero  poematibus 
quae  instar  duorum  tlumimun  ab  eodem  fonte  manantiuia,  interdum  coemit, 
interdum  longiore  tractu  disiu.nguntui',  prius  illud,  sub  Estensis  Aquilae 
alis  eraissum,  facilitate  atque  suauitate  carminis,  posterius  in  Cynthij  Par- 
nasso  reformatum,  sublimitate  dictionis,  pondere  sententiarmn,  eniditione, 
ai'te,  imitatione  Homerica,  et  quod  maxime  laudandmn  castitate,  commen- 
dantui-.  illud  voluptatem  propius  spectat,  hoc  vtilitatem.  illud  auribus  ac- 
commodatimi,  vel  mediocriter  eruditis,  hoc  non  nisi  eruditissimis.  in  eo 
plus  iuuenilis  spiritus,  atque  sanguinis;  in  hoc  plus  decoris  et  Hmae.  iUius 
dictio  simplicior,  sedatior,  et  quasi  fluens  sponte  sua;  huius  elaborata 
magis,  et  veluti  manufacta,  externo  impetu  ad  naturalem  cursum  adiuncto  ; 
sed  vtriusque  merito  Torquatus  laurea  donàdus  Apolhnaii;  Parnasso  du- 
plici vertice  insurgenti  comparandus,  exstulit  namq:  se  ceteris  altius  vtraque 
Hierosolyma,  dubio  aemulationis  et  concernationis  euentu  posteritati  relieto. 
Neque  vero  quae  vel  in  inuentione,  ad  dictione  praeter  artem,  vel  in  Ai'- 
midae  impudicitia,  et  fortissimorum  virorimi  à  Venere  incontinentia  contra 
maiestatem  heroicam  peccata  obijeiuntur,  ab  hac  me  praeclara  testificatione 
deten-ent.  agant  illi  Torquatum  inscitiae,  impietatisq;  reum,  quantum  vo- 
lunt.  firmum  stat  et  immotum,  in  magno  opere  errata  esse  leuissima,  et 
quam  paucissima;  dicerem  nulla,  nisi  admonerer  ilio, 

Quandoque  bonus  dormifat  Homerus. 


—  136  — 

Sed  eoinim  quae  ad  Poeticeli,  et  Grammaticen  spectant,  aliorum  esto 
iudicium.  habeutur  apologiae  Torquati  et  amicorù,  quibus  cumulate  obiectis 
factum  fatis  esistimo.  Armidae  ad  praeens  imniorandum,  ac  de  moribus 
agendum.  qui  si  mali  sint,  omnem  in  liomine  Christiane  laudem,  aliunde 
quaesitam,  intìciunt  et  corrumpunt.  Magnum  crimen,  ludices,  et  ante  isthaec 
saccaia  inauditum  et  piane  nouum,  indusisse  meretricem  in  coetum  Heroum, 
viros  fortissimos,  qui  Ckristo  dimicabant,  ad  primum  faeminae  conspectum, 
Tesano  amore  captos,  detertores  effici  castrorum.  quasi  omnes  qui  Syriaco 
bello  nomina  dederant,  humanam  conditionem  egressi,  ac  extra  peccandi 
aleam  positi  fuissent  ;  nec  Raimundus  auaritia,  Boémundus  atque  Balduinus 
late  imperandi  cupiditate  male  audiuerint  nec  ex  eodem  ordine  Reginaldus 
transfuga  scelestissimus,  Christo  abnegato,  ad  esecrandos  Mohomettanorum 
ritus  transierit,  nec,  quod  maxime  mireris,  Petrus  Eremita  sacri  belli  con- 
citator  et  auctor,  fessus  longa  moi'a,  fractus  bellorum  incommodis,  fugam 
tentarit,  leuitatis,  atque  adeo  proditionis  labe  contracta,  quae  nec  diutui'- 
nitate  vanesceret,  nec  manibus  vllis  ex  liistoricorum  memorijs  elueretur. 
errant  qui  censent,  neque  virtuti  vitium,  ueque  vitio  virtutem  adiungi 
aliquando.  audiebantur  isthaec  olim  in  scholis  Stoicorum,  quibus  longum 
veritas  valedisit.  at  in  rebus  ipsi  et  vita  communi 

Xiiiìiqiiatìì  à  malo  seiungitur  prorsus  honum, 
Quaedam  sed  ed  horuin  Inter  se  commixtio^ 

vt  ait  Euripides.  At  vbi  sunt  qui  artem  tantoi)ere  iactantV  qui  religioni 
liabent  à  regulis  nescio  quibus,  vel  latum  vnguem  recedere?  an  ignorant, 
poesim  esse  picturam  quandam  vocalem,  vt  baec  vicissim  poesis  tacens 
appellatur,  et  existimare  i^oetas,  licere  sibi,  perinde  ac  pictoribus,  bona, 
mala,  pulchra  deformia,  proponere,  cum  artis  vtriusque  laus  omnis  posita 
sit  in  imitando?  quid  igitur  consilij  capiet  Poeta?  exprimet  ne  honestas 
tantum  functiones  mortaHum,  turpibus,  quae  sine  stomacho  et  oifensione 
spectari  possent,  intra  subsellia  missis  ?  imitabitur  imagines  vmbilico  tenus 
pietas,  vel  Apellem  ipsum  aemulabitur,  qui  caput  Coae  Veneris  et  summa 
pectoris  artificio  singalari  perfecit,  reliquam  partem  corporis  inchoatam 
dimisit?  nù  pictor,  cum  formosum  adolescentem,  vel  pauonem,  explicata 
cauda,  cum  caelo  syderibus  illustri  de  pulchritudine  conteudentem  pinxerit, 
ab  arte  existimabit  alienum,  vel  deformes  pauoni  pedes  addidisse,  vel  ve- 
tulam  edentulam,  turpemq;  simiam  proponere?  Esset  magnopere  optandum, 
ne  magistri  Epicorù  Homerus  atque  Virgilius  alter  Calypsonis  atque  Cjrceos 
cu  Vlyxe,  alter  Didonis  cum  Aenea  coitiones,  (splendidissima  mendacia) 
versibus  inseruissent  suis;  nòve  qui  Etrusco  Carmine  ad  eos  propius  ac- 
cessisse  valgo  censetur,  tantam  impuritatis  labem  Heroibus  sibi  decantatis, 
prò  sauctis  Chi'isti  martyribus  apad  plorosq;  habitis,  aspersisset,  atque 
Ejnsodia  non  panca  iniecisset  operi  obscoena,  foeda,  scelerata,  quae 

non  vltlma   Thetls 
Non  genito)'  mjmpharum  abluat  Oceanus, 

degna  Deacalionis  eluuione,  vel  incendio  Phaetontis,  prae  qaibas  Torqaati 
Armida,  qaantumais  meretricium  gerens  animam,  padica  niliilominus  in 
speciem  existimari  queat.  sed  coepto  poetarum  exemplo,  ne  dum  honesta 
atque  praeclara,  sed  turpia  quoque,  quantum  castae  patiuntur  aures  imitaadi, 
atque  damuaadi,  car  iniqaissimi  iudices  in  Torquato  ea  reprehendant, 
quibus  malto  grauiora  in  cefceris,  vt  ipsi  volunt,  laadatissimis  poetis  feruat 
et  conniuent? 

Verum  illud  est,  vbi    quid   patratum    minas    recto,    promendum    poetae 


-  137  — 

fuerit,  Homerum  iniitari  oportere,  qui  beuefactis  comiuendutionem,  perperam 
admissis  reprehensioneui  praemittit,  vel  adiungit.  Idipsuiu  i)ersaiictè  custo- 
diuit  Torquatus,  vt  crimina  vel  deliuquentium  poeiiitentia  pientur,  vel 
immissis  diuinitus  tìagellis  illieo  puniautiu-;  quare  posset  ille  Euripidea 
defensione  iui-e  vii,  Ixionè  se  iuduxisse  iii  scaenam,  hominem  scelestum, 
sed  non  ante  subduxisse,  quam  rotae  affigeret.  Nec  oraittam,  interdum 
aspectu  rerum  turpium  impelli  cordatos  homines  ad  honestatem,  vt  Ana- 
charsis  et  Plato  censuerunt,  atque  Lacedaemones  facto  probanint,  cum 
Ilotas  ad  immoderatum  vini  liaustum  adigerent,  vt  Ibeditate  prae  oculis 
posita,  ipsi  ab  ebrietate  abstinerent.  Quare  Diogenes  verbis  quidam  inso- 
lentibus,  sed  quae  moderata,  sententiam  continerent  non  ineptam,  aiebat: 
Si  ìupanar  aliquando  ingresus  fueris,  disces,  nlìiil  ne  res  honestae  differant 
ab  indlgnis.  At  quis  est  obsecro  Poetae  finis? 

Vel  prodesse  volunt,  vel  delectare  Poetae, 

Immo  in  vtrumque  simul  legitima  DeUj  proles  incumbit.  id  apud  mul- 
titudinem  facilius  obtinetur  ijlerumque,  si  aruibus  per  amatorias  narrationes 
delini tis,  atque  subactis,  praecepta  latenter  inferantur  ad  lionestè  viuendvun, 
quae  si  nuda  porrigerentur,  adolescentum,  atque  vulgarium  saepe  animos 
asperitate  oflfenderent,  atque  arcerent, 

veluti  pii^i'is  ahsyntia  tetra  medentes 
Cum  dare  conantur,  prius  oras  pocida  circum 
Contingunt  mellis  dulci,  'ftauoque  liquore, 
Vt  jiiieroruìn  aetas  improuida  ludificetur 
Labrorum  teniis:  interea  perpotet  amaruin 
Absynthi  laticem,  deceptaqiie  non  capiatiir, 
Sed  j^otius  tali  tactii  recreata  valescat. 

Sed,  o  Deum  immortalem,  est  ne  nouum  incontinentiae  vitiu  in  liouiinibus 
beUicosisV  Quid  porrò  Martis  Veneris4;  coniunctio,  quid  Hercules  muKebri 
oi-natu  Omphalae  seruiens  designant  V  At  non  faciunt  fidem  fabulae  ;  promo 
liistorias,  et  quidem  ex  diuinis  litteris.  Sampson  omnium  hominum  pugna- 
cissimus,  quondam  sacer  Dei  Nazaraeus,  tandem  adeo  euasit  mulierosus, 
vt  superbam  ceruicem,  qua  portas  vrbis  reuulsas  cum  postibus  ad  montis 
asportarat  cacumen,  in  Dalidae  gremiù  declinarit,  ociose  in  vtramque  aurem 
dormitabundus,  tonsm-à.  praeter  Angeli  monitum,  capillorum,  vinculorumq; 
non  vnam  à  molli  manu  passui'us  iniectionem;  Ante  illa  quoque  tempora 
mulieres  Madianitides,  pulchritudine  corporis,  ac  venustate  oris,  insignes, 
Hebraeorum,  ad  promissae  terrae  possessionem  tendentium,  fracturae  im- 
petum,  doctae  à  Baalamo  Ai-iolo,  se  illis  vitro  obtulerunt,  quattuor  et 
viginti  minibus  ex  genere  electo,  gente  sancta,  populo  acquisitionis,  ad 
stuprum,  et  Idolorum  cultum  adductis.  confer  Ampliss.  Card,  inter  se,  bine 
Israelem  armatum  ad  sedes  diuinitus  commostratas  meantem,  inde  nostros, 
ad  easdem  terras  foedo  iugo  liberandas,  contendentes  ;  bine  meretrices  Ma- 
dianitides, inde  Ai-midam  eiusdem  farinae  faeminam,  progressum  hostium 
pari  artificio  impedire  conatas  ;  bine  Balaamum  ariolum,  illinc  magum  Hy- 
draoten,  germanarù  fraudum  nectentes  nodos,  vtq:  tela  ordienda  et  texenda 
Ibret,  mulieres,  antiqua  Sathanae  organa,  instruentes  ;  intelliges,  vel  sacram 
historiam  ex  diuinis  litteris,  inducto  fabulae  velo,  in  suum  poema  à  Tor- 
quato de  industria  translatam,  vel  si  minus  prudès  fecit,  concludes,  non 
indignum  eum  poetae  nomine, 

magnani  cui  mentem,  animumque 
Delius  inspirat. 


—  138  — 
Haee  si  qui  niinus  probant  eos  non  moror,  nam 

Et  sua  risenmt  saecula  Moeonidem. 

Idemq;   atrocium  casuuni 

memorator  Homerus 
Posteritate  suum  crescere  sensit  opus. 

MOETALES  quippe  praeterita  magis,  quam  praesentia  mirantur,  et  quae 
sub  oculis  existunt  inuidia,  quae  longe  absunt  veneratione  prosequuntur  : 
quod  illis  se  instrui.  bis  obrui  j^ro  innato  liuore  arbitrantur.  dixerim  in 
sunima,  Torquati  poema  non  esse  publici  saporis  ac  eius  Hierosolymani 
legentibus  idem  contingere,  quod  olim  ijs,  qui  Phrygiam  tibiam  audiebant. 
neque  enim  insanibant  omnes,  sed  qui  à  Rbea  corriiji  solerent;  quod  bor- 
rendo audito  Carmine,  prioris  affectus  et  perturbationis  recordati,  musicae 
impetiun  sequerentior.  Et  enim  artem  imitationemq:  poemate  ilio  contentam, 
ac  delitescentia  in  magna  allegoriarum  sylua  philosophiae  arcana  depre- 
hendent  illi,  qui  Homerum,  Platonem,  Aristotelem,  Maronem,  ceterosque 
bonos  et  antiquos  scriptores  assidua,  et  laboriosa  opera  ciun  fructu  et  vti- 
litate  triueiTint. 

Sed  tu,  o  Torquate,  disputationes  hasce,  operibus  tuis  vitro  citroq:  ac- 
cusandis  et  defendendis,  susceptas  rides,  opinor,  quasi  ludicra  pueroruni; 
plenus  enim  lumine  vero  vides  quanta  sub  nocte  iaceat  nostra  dies, 

Cuitcfaqìie  ab  aetlien'a  inortalia  despicis  arce 

ac  immistus  cboris  mentium  beatarum,  magnani  tractans  cytharam  cuni 
Dauide  sacrorum  lyricorum  principe,  atque  Christiano  Pyndaro,  grandioris 
metri  carmina  pandis,  dulciorem  reddis  harmoniam,  concentum  suauiorem.  Si 
qua  tamen  felicitati,  quam  è  diurno  hauris  conspectu,  fieri  potest  externae  lae- 
tìtiae  accessio,  ac  te  vlla  eorum,  quae  hic  geruntur,  cura  tangit,  laetaberis  ma- 
gnopere,  quod  sonitu  canorae  vocis,  qui  non  facile  euanescat,  orbem  comple- 
ueris,  quod  ingenij  tui  foetus  Principum  scrinijs  custodiendos  intuleris,  quod 
tui  memoriam  eruditis  pectoribus  insculpseris,  meliore  conditione,  quam 
Ascbraea  carmina  plumbeis  incisa  laminis.  aduersus  iniurias  temporis  fuerint  à 
Graecis  in  Helicone  condita,  et  dicata;  quod  si  non  Hiatus  sepulcbro  Scipionum, 
ut  Ermius,  nec  publico  elatus  funere,  vt  apud  Getas  Ouidius,  at  cura  studioq; 
illius,  qui  tibi  Maecenas  exstitit,  cui  tu  Maro,  atque  Flaccus  fuisti,  à  magnis 
ingenijs  laudatus,  profiteri  queas,  nemini  eruditorum  ab  antiqua  memoria 
tanta  celebritate  parentatum.  ad  te  enim  cenotapbij  loco,  doctissimi  quique 
se  conuertunt,  in  tuas  se  laudes  effundunt:  hic  Epigrammata  cudit,  ille 
hymnos,  alius  Epitaphia  scribit,  et  elogia,  alius  funebres  orationes.  affe- 
runtur  in  Vrbem  è  remotissimis  partibus  laudationes  tui  elegantissimo 
stylo  consignatae,  strepunt  omnia  poetarum  cantibus,  vocibus  Òratorum, 
quacumque  circumfers  oculos,  pagina  intueris  praeconijs  tuis  refertas.  me 
quoque,  coruum  Inter  olores,  Cynthij  compulit  vis  ad  dicendum  ;  qui  si 
mentis  parem  tuis  habui  sennonem,  ago  gratias  litterarijs  laboribus  meis, 
quorum  ope  illius  imperio  obsequutus,  ad  amici  memoriam  ex  jDarte  i^ro- 
pagandam,  non  inutilem  operam  contuli,  sin  secus  cecidit,  grati  saltem,  ac 
beneuoli  in  vos  animi  signiiicationem  istam  vterque  lubens  accipiet,  Equidem 
splendidiorem  vestem,  vel  suauiores  odores  non  habui,  quos  Poetae,  atque 
Philosophi,  aetate  nostra  praestantissimi  rogo  inijcerem. 


139 


MVTIVS    SFORTIA 

MAVRITIO  CATANEO. 


D 


USE  niteris,  Catanee, 
In  lucis  oras  edere 
Praeconiuin,  quo  Laelius 
Tasso  parentat  nobili: 
Eumq;  ad  astra  laudibus 
Extollit;  haud  tu  perperam 
Agis.  sed  inter  ftmera 
Viues,  Poetis  charior. 
Oratio  ast  haec  candida, 
Vernet  licet  coloribus, 
Poeticisq;  floribus  : 
Meliore  sanguine  attamen 
Caret:  vigorem  viuidum, 
Atque  actionem  fei-uidam 
Duni  quaerit  Auctoris  fui. 
Verbis  suis  nani  maximam 
Vim,  pondus,  atque  spiritum 
Dat  ille:  et  orans  coneitu 
Periclis  aequat  fulmina 
Et  grandines  Vlyssei. 


P 


AD    EVNDEM 

IVLIVS.    BELLVS 

IVSTINOPOLITANVS. 


Erbellè  facis,  ò  amice  Musis, 
Quando  luminis  explicas  in  oras, 
Disertissiinus  ore  quae  profundo 
Dixit  Laelius,  inclyti  poetae 
Fata  flens.  At  vbi  sonora  vocis  _ 
Fuhuina,  et  tonitrasV  vbi  fluentis 
Molle  blanda  quies  locutionis? 
0  quàm  florida  Laelij  latet  pars 
In  ipso.  Hic  fluuij  cadentis  instar, 


—   140  — 

Orator  patulas  ruit  per  aures 
Potentissiinus  am-iiim  tyrannus, 
Quas  vinctas  trahit  aui'eis  catenis. 
Pendet  concio  densa,  falgurantem 
Susi^ectans,  bibit  et  venusta  doctae 
Mentis  dieta,  modo  et  niues  Vlyssis, 
Nestoris  modo  mei  stupescit:  aegras 
Quòd  si  forte  ciere  vult  ocellis 
Lachiymas,  tragico  ciet  cothurno  : 
Quin  spes,  gaudia,  gratulationes, 
Timores  uiodulatiu'  arbitrati! 
Suo.  Quis,  precor,  ista  largietur 
Hisce  litterulis,  et  buie  papyro? 
Sanguis  bine  mebor,  colorq;  vitae  ; 
Vis  et  fantis  abest;  sed  altum  anbelat 
Spiritum,  quasi  cogitans  parentem. 
Gaudeat  sibi  nunc  Etrusca  8yren 
Tassus,  flebibbus  modis  olores 
Quem  gemunt,  gemuitq;  Tulliano 
Fortis  pectore  Laebus,  poetae 
Quem  vebent  super  astra  dignus  omnes. 

FINIS. 


INDICE   DELLE   RICEECHE  METODICHE 

ESEGUITE    XEI 

K.   ARCHIVI   DI    STATO 


R.  Archivio  di  Stato  in  Modena  (1). 


I.  —  Archivio  Ducale  Segreto  ;  Casa. 

1.  Carteggio  di  Alfonso  II  d'Este  (2). 

2.  ,  Luigi  Card."'  d'Este. 

3.  ,  Leonora  d'Este. 

4.  ,  Lucrezia  d'Este. 

5.  ,  D.  Alfonso  d'Este. 

6.  ,  D.  Francesco  d'Este. 

7.  „  di  Filippo  d'Este. 

8.  Minute  del  Card.'''  Luigi  d'Este. 

9.  Feste  e  Drammatica. 


II.  —  Camera  Ducale;  Casa. 

A.  —  Amministra zione  del  Card.  Luigi  d'Este. 

1.  Libro  di  bolletta;  Salariati;  1568  e  1570  (3). 

2.  Recristri  dei  mandati  della  cassa;  1565-66-67-69. 


(1)  Il  conte  Ippolito  Malaafuzzi  Valeri,  al  quale  non  attesterò  mai  abbastanza  la 
mia  gratitudine  per  le  asrevolezze  accordatemi  nelle  lunghe  dimore  nell'Archivio  da 
lui  splendidamente  riordinato  in  gran  parte  e  amorevolmente  diretto,  pubblicò  negli 
Atti  e  Memorie  (iella  R.  Deputazione  di  Storia  Patria  per  le  Provincie  Modenesi, 
S.  IV,  voi.  I,  Modena,  1892.  una  utilissima  e  bene  intesa  relazione,  L'Archivio  di 
Stato  in  Modena  durante  il  triennio  18S8-89-90,  nella  quale  è  indicato  il  numero 
dei  documenti  comunicati  agli  studiosi  per  i  loro  lavori.  A  mio  riguardo  appare  che 
nel  1888  vidi  4.587  documenti;  nel  1889  altri  126,  e  nel  1890  altri  983.  In  totale 
5696;  a' quali  occorre  aggiungere  pochi  altri  veduti  in  questi  ultimi  anni. 

(2)  Comprendo  le  varie  suddivisioni,  cioè  i  carteggi  di  ciascuno  dei  principi  in- 
dicati con  gli  altri. 

(3)  Mancano  i  libri  del  1565-66-67-69. 


—   142  — 

3.  Registro  (n°   144)  di  mandati  straordinari;   1566-67. 

4.  Libro  dei  debitori  e  creditori  di  guardaroba  ;  1564-70. 

5.  Libro  dei  mandati  di  guardaroba;   1564-65. 

6.  Memoriale  di  spese  del  Cardinale. 

7.  Registro  delle  spese  per  l'andata  in  Francia;    1570. 

8.  Registro  dei  mandati  della  casa  in  Francia;  1570-71. 

9.  Libri  due  di  ordinari  e  straordinari;  1564-65  e  1566-69. 

10.  Registri  di  cucina;  1566-69  (1). 

B.  —  Amministrazione  del  Duca  Alfonso  IL 

1.  Libri  di  bolletta;  Salariati;'  1571-1578  e  1579  (2). 

2.  Libri  di  spenderia;  1571-86(3). 

3.  Libri  di  ordinari  e  straordinari;  1571-86  (4). 

4.  Libro  delle  robbe  che  mandano  li  spenditori  in  dispensa;  1573. 

5.  Registri  di  dispensa  del  pane;  1573  e  1577-79. 

6.  Registri  di  dispensa  del  vino;  1573-74,   1578-79  e  1586. 

7.  Libro  di  andate  e  foresterie;  1578  e  1586  (5). 

8.  Libro  di  debitori  e  creditori  di  guardaroba;  1579-87. 

9.  Farmacia  ducale:  Registri  di  spezieria;  1577-79. 

C.  —  Fattori  ducali  generali. 

1.  Carteggio  e  minute  di  G.  Coccapani;  1570-86. 

2.  Minute  ducali  ai  fattori  crenerali. 


IIL  —  Cancelleria    Ducale. 

A.  —  Archivio  projyrio. 

1.  Voi.  Ili  Decretorum  ab  Alplionso  II,  etc;   1576-97. 

2.  Carteggio  e  Minute  di  G.  B.  Pigna. 

3.  „  „  A.  Montecatini. 

4.  „  „  G.  B.  Laderchi. 

5.  „  „  A.  Geraldini. 

6.  „  „  Lod.  Estense  Tassoni. 

7.  .  .  Ercole  Cato. 


(1)  Il  niiirchese  Camporl  vide  (e  per  fortuna,  copiò  i  tratti  interessanti)  un  Re- 
gistro di  dispensa  del  pane  e  del  vino  1566-69,  il  quale  non  si  è  più  rinvenuto  fra  i 
libri  d'amministrazione  della  casa  d'Este.  Ho  solo  veduto  alcuni  fogli  volanti  di  un 
registro  di  Dispensa  del  vino,  156S  e  tre  Zornali;  l'uno  del  1567-68  marcato  LLL, 
il  secondo  del  1568-69  segnato  3M,  il  terzo  del  1569-70  sognato  3N.  ed  un  Au- 
tentico 156S-69. 

(2)  Manca  dal  secolo  scorso,  poiché  allora  fu  visto  e  ne  fu  tratta  la  partita  ri- 
guardante il  Tasso,  il  libro  del  1572;  cos'i  manca  quello   del  1577. 

(3)  Manca  uno  dei  due  libri  negli  anni  1575,   1577  e  1578. 

(4)  Ne  manca  qualcuno  anche  di  questi. 

(5)  Di  questi  registri  indicati  coi  n^  4-5-6-7  ho  cercato  .solamente  quegli  anni 
quando  aci:addero  avvenimenti  piìi  interessanti  per  la  vita  del  poeta,  o  quando  oc- 
corresse precisare  date  o  altro. 


—  143  — 


B. 


Principi  Esteri  e  Carclinali. 


Carteggio  del  Card'''  Girolamo  Albano. 

„  di  D.  Ferrante  Gonzaga. 

„  «    Guglielmo  Gonzaga  duca  di  Mantova. 

„  „    Eleonora  Gonzaga  duchessa  di  Mantova. 

„  ,    Vincenzo  Gonzaga  principe  e  poi  duca  di  Mantova. 

,    Francesco  II  Medici  Granduca  di  Toscana. 
Minute  di  lettere  ai  principi  esteri  e  cardinali. 

C.  —  Dispacci  dei  residenti  estensi. 

Dispacci  da  Mantova;  1586-87  e  1591. 
Firenze:   1576  e  1590. 
„  Urbino:   1570-76. 

Napoli;  1588-93. 
„  Roma:  novembre-dicembre  1575;  1577-78  e  1593-95  del 

residente  Girolamo  GigMoli  e  del  1595  dei  due  agenti 
Parisetti  e  Malatesta. 
„  Parigi;  1570-71;  di  GianninelU  Alfonso;  di  Milano  An- 

nibale e  di  Fogliani  Gasparo. 
Minute  ducali  ai  residenti  estensi  a  Roma  (novembre-dicembre  1575  : 

1578  e  1590-95). 
a  Firenze  (1576  e  1590). 
a  Mantova  (1586-87  e  1591). 


D.  —  Medici. 

1.  Lettere  di  Caprilio  Cesare. 

2.  „  Brasavola  Renato. 
8.             „  Canano  G.  M. 

4.  „  Franchi. 

E.  —  Letterati. 
1.  T.  Tasso.  —  2.  A.  Lio^ecrneri. 


—   3.  B.  Guarini. 


F.  —  Particolari. 


Laura  Tliiene. 
Livia  d'Arco. 
Bertazzuolo  Claudio. 
Maddalò  Pucci. 
Annibale  Romei. 
Turchi  Ippolito. 
Barbara  Sanseverino  San  vitale. 
Scalabrino  Luca. 
Prevosto  di  Ferrara,  G.  Trotti. 
Virginio  Brunelli. 
Minute   di   responsive   a   parti- 
colari (1) 


(1)  Non  si  trova    lettera  alcuna    di    Ercole    Facci,  Febo    Bonnà,  Orazio  Ariosti, 
Mosti  Giulio  e  Ginevra  Marzi. 


1. 

Lucrezia  Bendidio. 

1-2. 

2. 

Manzuoli  Benedetto. 

13. 

s! 

Anton  Maria  de"  Peppi. 

14. 

4. 

Anton  Maria  Urbinati. 

15. 

5. 

Ippolito  Gianluca. 

16. 

6. 

Nicolò  Grana. 

17. 

7. 

Belisario  Estense  Tassoni. 

18. 

8. 

Sanvitale  Eleonora  contessa  di 

19. 

Scandiano. 

20. 

9. 

Giulio  Thiene. 

21. 

10. 

Cornelio  Bentivoglio. 

22. 

11. 

Laura  Peperara. 

—  144  — 

G.  —  Istruzione  j^uW'ca. 
Studio  di  Ferrara  —  Rotoli  dei  Lettori  1575-77. 

H.  —  Accademie. 

I.  —  Inquisizione. 
Carte  del  1576-78. 

R.  Archivio  di  Stato  in  Firenze. 

I.  —   Carteggio  del  Granduca  Francesco  L 

1.  Lettere  del  Granduca,  1575-78,  filze  59-60. 

2.  Registri  di  lettere  dal  1574  al  31  agosto  1579  (1),  filze  244-251. 

3.  Carteggio  universale  (2). 

IL  —  Carteggio  del  Granduca  Ferdinando  I. 

1.  Minute,  istruzioni,  inserti,  tenuti  dal  Cav''  Belisario  Vinta  dal  14  ot- 

tobre 1587  a'  16  marzo  1596  (3),  filze  62-63. 

2.  Minute  dal  1590  al  1610  (4),  filze  65-66. 

3.  Minute  di  lettere  scritte  dal  Granduca  Ferdinando  I  e  da  Madama  a 

più  particolari  negli  anni  1593-4  (5),  filza  68. 

4.  Registri  di  lettere  del  Granduca  Fei'dinando  I  tenuti  dal  cavalier  Be- 

lisario Vinta,  negli  anni  1589-90  (6),  filze  278-79. 

5.  Carteggio  universale  (7). 

III.  —  Carteggio  della  Granduchessa  Bianca  Cappello. 
1.  Lettere  alla  Granduchessa  Bianca  Cai^pello,  filze  5928-46. 

IV.  —  Carteggio  Cardinali. 

1.  Lettere  del  cardinale  Del  Monte  al  Granduca  Ferdinando  I  e  a  Beli- 

sario Vinta,  degli  anni  1590-94,  filza  3759. 

2.  Lettere  e  inserti  del  cardinale  Del  Monte    al  Granduca  Ferdinando  I 

degli  anni  1595-99,  filza  3760. 

3.  Lettere  di  Cardinali  dal  1595  al  1599,  filza  3772. 

4.  ,  ,  1594  al  1600,  filza  3775. 


(1)  V'è  l'indice  dei  nomi. 

(2)  Mi  sono  servito    «le^li   spogli    copiosissimi    del    comin.  Gaetano  Milanesi,  che 
gentilmente  me  li  ha  favoriti  per  agevolare  le  ricerche. 

(3)  "V'è  l'indice  dei  nomi, 

(4)  V'è  l'indice  dei  nomi. 

(5)  Vi  sono  ]ierò  lettere  fino  al  gennaio  1606. 

(6)  V'è  l'indice  dei  nomi. 

(7)  Anche  per  questo  m'hanno  soccorso  gli  spogli  sovraindicati. 


145  — 


V.    —    Legazioni. 


A.  —  Ferrara. 


Lettere  di  Sallustio  Piccolomini  residente  a  Ferrara  negli  anni  1561-3, 
filza  2887. 
Id.      di  Bernardo  Canigiani  residente  a  Ferrara  per  gli  anni  1564-5, 
filza  2888. 


3. 

Id. 

per  gli 

anni  1565-6, 

filza 

2889. 

4. 

Id. 

id. 

1566-7, 

*j 

2890. 

5. 

Id. 

id. 

1568-9, 

■) 

2891. 

6. 

Id. 

id. 

1570-1, 

•ì 

2892. 

7. 

Id. 

id. 

1572-8, 

n 

2893. 

8. 

Id. 

id. 

1574-5, 

Ti 

2894. 

9. 

Id. 

id. 

1576-7, 

•n 

2895. 

10. 

Id. 

id. 

1578-79 

(dal 

luglii 

1578    al    marzo   1579  del 
figlio  Lorenzo  Canigiani),  filza  2896. 

11.  Minute  di  lettere   granducali   all'ambasciatore   Bernardo   Canigiani  a 

Fen-ara  per  gli  anni  1565-7  (1),  filza  2897. 

12.  Id.     id.  dal  22  aprile  1570  al  settembre  1571,  filza  2898. 

13.  Lettex'e  di  Orazio  Urbani  residente  a  Ferrara  per  gli  anni  1579-80, 

filza  2899. 

14.  Id.     id.   1581-82  (alcune  del  figlio    Adriano    Urbani    e    di   Perseo 

Cataneo),  filza  2900. 

15.  Id.     id.  1583-4,  filza  2901. 

16.  Id.     di  Camillo  Albizi  residente    a   Ferrara   per    gli    anni  1584-7 

(alcune    di    Raffjiello    Medici    e    di   Antonio    Costantini) , 
filza    2902. 


B.  —  Mantova. 

1.  Lettere  da  Mantova  dall'anno  1572  fino  al  1628.  Mancano  le  lettere 
dal  1580  al  1583,  filza  2949. 

C.  —  Roiìia. 

1.  Lettere  dell'ambasciatore  protonotario  Medici  del  1572-3,  filza  3291-92. 

2.  Lettere  dell'ambasciatore  Giovanni  Niccolini  del  1589,  filza  3298. 

3.  Id.     del  1590,  filze  3299-3300. 

4.  Id.     del  gennaio-giugno  1595,  filza  3310. 

5.  Avvisi  manoscritti  da  Roma  1580-99,  filza  4027. 

D.  —  Urbino. 

1.  Lettere  del  Duca  d'Urbino  dall'anno  1570  a  tutto  il  1599,  filza  4051. 


(1)  Mancano  le  minute  degli  anni  1568-69. 
Solerti,   Vibt  di  Torquato   T:isso    III. 


10 


-  146  — 

E.  —  Francia. 

1.  Lettere  e  dispacci  dell'abate  comm'''^  G.  M.  Petrucci  dal  gennaio  1569 

al  dicembre  1570.  filza  4599. 

2.  Id.  del  1571,  filza  4600. 

YI.  —  Registri  di  corte. 
Libro  dei  donati\T..  n°  122,  anno   1590. 

VIL  —  Caute  Strozziane. 
Cfr.  VInventario  pubbKcato  in  appendice  all' Archivio  Storico  Italiano. 

Vili.  —  Carte  d'Urbino. 

Oltre  all'indice  manoscritto  per  nomi  esistente  nell'Archivio,  che  mi  ha 
servito  di  guida,  ho  veduto  particolarmente  le  filze  seguenti: 

1.  Corrispondenza  da  Roma  (1),  filze  127  e  138. 

2.  „  da  Venezia,  filza  217. 

3.  ,  dalla  Toscana,  filza  237. 

4.  „  da  Mantova,  filza  241. 

5.  „  da  Ferrara  (2),  filza  244. 

6.  „  da  Torino  (1578),  filza  445. 


Archivio  Gonzaga  (3). 

I.     —  F.  II.  9:  Libri  copialettere  dal  1443  al  1598  num.  progres- 

sivamente (Lettere  del  duca  Grughelmo  II,  di 
Vincenzo  I  e  delle  duchesse  Leonora  e  Virginia 
de'  Medici). 

IL   —  F.  IL  7:  Minute  della  cancelleria.   1586-87  e  1590-91. 

III. —  F.  IL  8:  Amministrazione  interna.  Lettere  datate  da  Man- 

tova e  Paesi  dello  stato  (In  questa  rubrica  si 
trovano  tutti  i  carteggi,  corrispondenze  dei  con- 
siglieri ducali,  segretari,  ufficiali  di  corte  e  di- 
versi). Anni  1586-87  e  1590-91. 

IV.  —  E.  XXXI.      3:  Ferrara:  Ambasciatori  e  diversi.  1566-86. 


(1)  Carteggio  degli  ambasciatori;  minute;  lettere  di  Francesco  Patricio;  di  Fabio 
Orsini;  di  Camilla  Peretti  Orsini;  di  Virginio  Orsini,  ecc. 

(2)  Contiene  in  special  modo  lettere  di  principi  Estensi  ;  il  carteggio  dell'  amba- 
sciatore urbinate  a  Ferrara,  Livio  Passeri  ecc. 

(3)  I  registri  di  spese  e  d'amministrazione  furono  distrutti  fin  dal  secolo  scorso. 
—  Molti  altri  documenti  dei  quali  ho  fatto  uso  ini  furono  favoriti  dalla  cortesìa 
inesauribile  dell'egregio  direttore  dell'Archivio,  cav.  Stefano  Davari,  che  ha  fatto  sua 
gloria  il  favorire  in  ogni  modo  gli  studiosi. 


-   147  - 

V.  —  E.  XX\ .        3:  Roma:  Ambasciatori  e  diversi. ■ 

Busta  932  :     Lettere  del  card'''  Scipione  Gonzaga. 

952:  „        ,   vescovo  Matteo  Brumani, 

ambasciatore  nel  1590. 

„      952-57:     ,       di  Lelio  A  rrivabene.  1590-92. 

„      964-65:     „         ^  Lelio  Arrigoni.   1595. 

VI.  —  E.  XXVIII.  3:  Firenze:  Ainhasciafori  e  dirersi :   Traiano  Bobba. 
Busta  1118:  aprile-settembre   1590. 

LeUere  di  jMeti  :  T.  Tasso. 


VII  —  Autografi 


H.  Archivio  di  Stato  in  Torino. 

I:      Carteggio  dei  ministri  residenti  a  Ferrara.   1566-86. 

II:    Carteggio  di  D.  Filippo  d'Este. 

ni:  Carteggio  dei  ministri  residenti  a  Roma,  aprile-maggio  1595. 


R.  Archivio  di  Stato  in  Venezia. 

I:      Carteggio  degli  ambasciatori  a  Ferrara,   1566-86  (1). 

II:    Carteggio  degK  ambasciatori  a  Roma;  aprile-maggio   1595. 

Ili:  Carteggio  privato  di  Paolo  Paruta,  da  Roma,  1592  (2). 


R.  Archivio  di  Stato  in  Parma. 

I:     Copialettere  di  D.   Ferrante  II  Gonzaga,   n"  357. 

Il:  Carteggio  degli  ambasciatori  a  Roma:  aprile-maggio  1595  (3j. 


(1)  Non  esiste  che  un  rubricarlo  di  lettere  dal  1560  al  1565;  poche  del  1575  al 
Senato,  e  poche  altre  del  1569-1575  dirette  ai  Capi  del  Consiglio  dei  Dieci;  in 
nessuna  è  fatta  parola  del  Tasso. 

(2)  Mi  assicura  del  contenuto  di  questo  carteggio  la  gentilezza  del  comin.  F.  Ste- 
fani, Direttore  dell'Archivio. 

(3)  Le  ricerche  io  questo  Archivio  furono  fatte  per  me  dall'egregio  e  dotto  amico 
D.  Emilio  Costa,  il  quale  mi  avvisa  la  ragione  per  cui  non  si  trova,  contro  ciò 
che  era  ovvio  sperare,  alcuna  lettera  di  argomento  letterario  od  artistico  nei  pochi 
copialettere  rimasti  di  Don  Ferrante  II  Gonzaga.  La  spiegazione  si  ha  da  una  po- 
stilla contemporanea  ad  una  lettera  del  23  febbraio  1590  agli  Accademici  Invaghiti, 
rimasta  per  caso  in  cotesto  copialettere  n"  357,  che  dice:  «  Riportata  nel  libro  di 
<  S.  E.  per  copia  tutta  di  sua  mano  » .  Risulta  evidente  da  queste  parole  che  Don 
Ferrante,  il  quale  arn.iva  tanto  le  lettere  e  ne  sperava  alcuna  gloria,  era  uso  rac- 
cogliere da  se  in  apposito  volume  il  carteggio  con  letterati  e  eoa  artisti,  mentre 
i  segretari  raccoglievano  quello  politico  e  amministrativo. 


BIBLIOaRA.FIA.(i) 


Abkiaxi  Paolo,  Il  Vaglio.  Risposte  apologetiche  alle  osservazioni  del 
P.  Veglia  sopra  il  Goffredo  del  Tasso.  Al  Principe  Camillo  Panfilio,  Ve- 
nezia, Valvasense,  1662;  (e  ib.  1687);  iii-8. 

Abruzzetti  Adriano,  Ultimi  anni  di  T.  Tasso  e  suo  monumento  nelle 
Letture  di  Famiglia,  Trieste,  1857,  pp.  186  sg. 

Accademia  Dante  Alighieri  fondata  in  Catania  Vanno  1881.  Atti,  Anno  V 
e  VI,  voi.  ni,  Catania,  Elia  e  figlio,  1887,  in-8.  [Raccolta  di  prose  e  di 
versi  in  onore  di  T.  Tasso  letti  in  due  sedute.  V.  La  Rosa,  Makchixi, 
Tesoriere  ,  Giglione  ,  Giordani  ,  Roberti  ,  Testerà  ,  Casti  ,  Galassini, 
De  ClariciniJ. 

Alberti  co:  Mariano,  Manoscritti  inediti  di  T.  Tasso  ed  altri  inediti 
documenti  per  servire  alla  biografia  del  medesimo  jìosseduti  ed  illustrati,  ecc. 
e  pubblicati  con  incisioni  e  fac-simili  per  cura  di  Romualdo  Gentilucci  e  C. 
Lucca,  tipi  Giusti,  1837,  in-fol.  (Ne  uscirono  soltanto  6  fascicoli).  —  Fu 
ripresa  la  pubHcazione  in  Napoli  col  titolo  Documenti  interessanti  su  l'in- 
gresso di  T.  Tasso  al  servizio  di  Alfonso  d'Este  duca  di  Ferrara  e  doni 
da  esso  ricevuti  in  quell'epoca  memorabile;  ma  anche  questa  edizione  ri- 
mase sospesa.  [Cfr.  Solerti]. 

Albini  Giuseppe,  Per  due  versi  della  Gerusalemme  Liberata  nel  Fan- 
ftdla  della  Domenica,  An.  XIV  (1892),  n''  44;  [Cfr.  Quadri]. 

Alessandro  (d')  Giovan  Pietro,  Dimostrazione  di  luoghi  tolti  o  imitati  in 
più  Autori  dal  Sig.  Torquato  Tasso  nel  Goffredo,  ovvero  Gerusalemme 
Liberata.  Raccolti  da  —  Dottor  di  Leggi,  ecc.  In  Napoli  appresso  Costan- 
tino Vitale,  1604.  [Vi  è  premessa  una  vita  di  T.  Tasso,  la  prima  che  sia 
stata  scritta]. 


(1)  Non  accolgo  in  questa  bibliografia  le  storie  areuerali  della  letteratura  italiana, 
o  del  «ilo  secolo  decirnosesto.  ed  i  manuali  scolastici;  né  le  enciclopedie  e  dizionari 
biogratici  o  icnois^ratìci.  —  La  bibliografia  è  compiuta,  con  la  mag^firiore  cura  che 
mi^è  stata  possibile,  fino  a  tutto  il  1894.  e  comprende  495  pubblicazioni;  molte 
aggiunte  procurerà  di  certo  la  ricorrenza  del  terzo  centenario  tassiano. 


—   150  -- 

Alfani  p.  Tom31a.so  Maeia,  Vita  di  T.  Tasso  ricavata  in  maggior  parte 
da  quella  scritta  da  G.  B.  Manso^  premessa  all'edizione  della  Gerasaleììnne, 
Napoli,  Mosca,,  1719. 

Ajjadok  de  LOS  Rios,  Estndios  criticos  sohre  la  leruscdeni  libertada  del 
Tasso  nella  Bevista  Espanola,  IV,  Madiid,  1855. 

Amjiikato  Scipione,  Orazione  in  onore  di  T.  Tasso  negli  Opuscoli^  Fi- 
renze, Masi  e  Landi,  1642,  voi.  Ili,  p.  444. 

Angkisaxo  Gaetano,  T.  Tasso  e  il  suo  secolo.  Conferenza,  Napoli,  Rug- 
giano,  1892. 

AxiviTTi  V,,  Fatto  e  princijno  ricordati  ed  moìiumento  del  Tasso.  Discorso 
letterario,  Roma,  1857,  in-8. 

Anonimo,  La  Casa  del  Tasso  a  Sorrento  nel  Cosmorama  Fittorico, 
Au.  XVII,  p.  129,  Milano,  1835. 

Anonimo,  La  morte  di  T.  Tasso  nel  Calendario  Un  vero  amico,  per 
Tan.  1876,  Firenze,  1875,  in-16. 

Anonimo,  Vita  di  T.  Tasso  novellamente  scritta,  premessa  all'ediz.  della 
Gerusalemme,  Venezia,  Groppo,  1760. 

Anonimo,   T.   Tasso  a  S.  Anna  nella  Scintilla,  nmuero  39  (1890). 

Anonimo,  T.  Tasso  (1544-1595).  Letture  per  le  Famiglie  e  per  la  Scuola. 
Biografìe  di  illustri  Italiani,  Milano,  Tip.  L.  F.  Cogliati,  1892,  in-24,  pp.  22. 

Antolini  Patrizio,  Di  una  orazione  funebre  sconosciuta  di  T.  Tasso  e 
della  cronaca  di  I.  Riminaldi  nel  Bibliofilo,  Anno  III  (1882),  n'  10-11. 

Aedizzone  G.,  Sopra  la  Gerusalemme  Liberata  nel  voi.  Letteratura,  arte, 
poesia.  Saggi  Critici,  Palermo,  tip.  del  Giornale  di  Siedila,  1880. 

B 

Bap.bato  Scipione,  Vita  di  T.  Tasso  premessa  all'ediz.  deUa  Gerusalemme 
Liberata,  Padova,  Tozzi,  1628  (e  Venetia,  Cm-ti,  1665). 

Barigli  B.,  La  Sofronia  del  Tasso,  Bozzetto  critico.  Cesena,  tip.  Col- 
lini, 1885. 

Baruffaldi  Girolamo,  Osservazioni  alle  varie  lezioni  della  Gerusalemme 
Liberata  tratte  dall'autografo  nel  voi.  I  delle  Opere  di  T.  Tasso  (Firenze, 
Tartini  e  Franchi,  1724;  e  di  Venezia,  1735). 

Barlffaldi  Girolamo,   V.  Sgargi. 

Baudì.iix  Ioh.,  Abrégé  de  la  vie  de  T.  Tasso  premessa  alla  traduzione 
dei  dialoghi  Les  Morales  de  T.   Tasso,  ecc.,  Paris,  Courbé,  1632. 

Bellezza  Paolo,  Il  Tasso  e  il  Manzoni  nel  Giorn.  Star.  d.  Lett.  Ita- 
liana, voi.  XXrV,  pp.  302-4;  (cfr.  del  medesimo  Sliakespeare  and  Manzoni 
in  j^otes  and  Queries,  1894).  [Cfr.  Giannini  G.]. 

Belluzzi  Raffaele,  T.  Tasso  a  Pontecchio  nella  Cordelia.  Giornale  jjer 
le  giovinette,  An.  V,  n"  20,  Firenze,  1886. 

Benedetti  Francesco,  Orazione  intorno  a  T.  Tasso  pronunciata  la  sera 
dei  10  Aprile  1816  [nell'adunanza  tenuta  in  Firenze  per  l'anniversario 
della  nascita   di  T.  T.],  nel   Giornale  di  Letteratura  e  Belle  arti,  Firenze, 


-   151  - 

dalla  tipogr.  all'insegna  dell'Ancora,  t.  I,  u"  1  (Luglio),  pp.  6-10;  e  n"  2 
(Agosto),  pp.  41-52;  (e  poi  nelle  Opere  del  Benedetti,  Firenze,  Le  Monnier, 
1853,  voi.  II,  pp.  375-83). 

Beni  Paolo,  Comparazione  di  Omero  Virgilio  e  Torquato  ed  a  chi  di 
loro  si  debba  la  jialma  nell'eroico  del  poema:  del  quale  si  vanno  riconoscendo 
i  precetti  con  dar  largo  conto  di  poeti  eroici  tanto  greci,  quanto  latini  ed 
italiani,  ed  in  particolare  si  fa  giudizio  dell'Ariosto.  Discorsi  sette.  Padova, 
Pasquati,  1607;  e  Discorsi  dieci,  Padova,  Martini,  1612  e  1627  (e  nelle 
Opere  del  Tasso,  Venezia,  Monti  e  C,  1735-42,  nel  voi.  Vili  i  primi  sette,  e 
nel  voi.  XI  gli  ultimi  tre;  e  tutti  dieci  in  quella  di  Pisa,  Capurro,  1821-32, 
voi.  XXI-XXIIj. 

Benvogliexti  Uberto,  Osservazioni  critiche  all' Aminta  premesse  all'ediz. 
di  Venezia,  Colati,  1730. 

Bexza  Francesco,  Giudizio  sul  Mondo  Creato  premesso  all'ediz.  del  poema, 
Padova,  tip.  della  Minei-va,   1832. 

Bern.ardi,  Éclaircissement  sur  un  arrèt  du  Parlement  de  Paris  qui  or- 
donne  la  suppression  de  quelques  vers  du  Poème  du  Tasse  nei  Mémoires 
d'Inscriptions  et  Belles  Lettres  de  l'Institut  Rogale  de  France,  Paris,  1821, 
voi.  V,  p.  108  (cfr.  ib.  voi.  IX,  pp.  125-7). 

Bernardi  Iacopo,  Un  mattino  d'Aprile  a  8.  Onofrio  in  Roma.  Trieste, 
Herrmannstorfer,  1863,  in-8,  di  pp.  20  (Estr.  dalla  Favilla)  e  col  titolo: 
S.  Onofrio  in  Roma  nella  Strenna  del  Brenta,  Bassano,  Pezzato,  1870. 

Berrini  Osvaldo,  Dell'arrivo  e  della  dimora  di  T.  Tasso  a  Torino,  To- 
rino, Fontana,  1846. 

Bertinati  Giuseppe,  La  Vita  di  T.  Tasso  premessa  all'ediz.  della  Ge- 
rusalemme, Bruxelles,  Meline,  1846. 

Bertini  P.,  La  donna  nell'Eneide  e  nella  Gerusalemme  Liberata,  Padova, 
Eandi,  1886  (Memoria  letta  alla  R.  Accad.  di  Scienze,  Lettere  ed  Arti  in 
Padova  il  17  gennaio   1886  e  inserita  negli  Atti,  voi.  II). 

Bertolotti  Antonino,  T.  Tasso  in  Torino  e  a  Roma  nel  Filotecnico, 
An.  I,  fase.  1,  Torino,  1885,  pp.  17-24. 

Bertolotti  Davide,  Notice  sur  le  Tasse  traduit  de  l'italien  par  Laass 
d'Agneu,  Paris,  Bossange,  1836,  in-12. 

Betti  Salvatore,  Ritratto  di  T.  T.  fattosi  da  sé  medesimo  in  un  sonetto 
ora  qui  per  la  prima  volta  stampato  nel  Giornale  Arcadico,  tomo  V 
Eoma,  1820. 

Bettucci  Enrico,  T.  Tasso  che  sottopone  al  giudicio  dell'Accademia  dei 
Catenati  in  Macerata  la  Gerusalemme  Liberata,  Macerata,  tip.  Cortesi 
1885,  in-8. 

Bilancini  Pietro,  Armida  nel  Tasso.  Saggio  critico  estetico  nei  Prim, 
studi  di  critica  letteraria,  Aquila,  tip.  VeccMoni,  1889  (Ediz.  di  soli 
100  esemplari). 

Biondi  Luigi,  Illustrazione  di  un  verso  di  T.  Tasso  nel  Giornale  Ar- 
cadico, t.  VIII  (1820),  p.  46  [Il  verso  è  quello  famoso  e.  XIX,  st.  104,  v.  8]. 

Biondi  Luigi,  Xotizie  intorno  al  codice  Vaticano-Ottoboniano  2229  nel 
Giornale  Arcadico  di  Scienze,  Lettere  ed  Arti,  t.  Vili  (1820),  p.  411  sgg. 


—  152  — 

BiRAGo  Francesco,  Dichiarationi  \  et  Avertimenti  \  Poetici  Istorici  Poli- 
tici   Caualle  \  reschi    et    Morali  \  Del  Signor i    Nella   Gerusalemme 

Conquistata  del  Signor  |  Torquato  Tasso.  \  Con  la  Tauola  delle  cose  più 
notabili  che  in  esse  si  contengono  |  ecc.  |  In  Milano.  Ap]Dresso  Benedetto 
Somasco,  M.DOXVI,  in-4  (e  ib.,  BideUi  1623). 

BiKAGO  Francesco,  Consigli  cavallereschi  nel  quali  si  ragiona  circa  il 
modo  di  fare  le  jyaci.  Con  un'apologia  cavalleresca  ^je/-  il  SigJ  Torquato 
Tasso,  In  Milano,  per  G.  B.  Bidelli,  1623,  in-8  [L'A])ologia  nel  Libro  I, 
pjD.  175-91].  —  Altre  ediz.  :  Milano,  1637;  e  nelle  Opere  cavalleresche  in 
quattro  libri,  Bologna,  1686  ;  e  coli' aggiunta  di  Alcuni  j^df^^'i  wi  materia 
d'onori  e  di  jmci  del  SigJ  Alessandro  Guarini,  ecc.  In  Ferrara  et  in 
Parma,  1686. 

Blach  John,  Life  of  T.  Tasso  with  an  historical  and  criticai  account 
of  this  tvritings,  London-Edimbui-gh,  1810,  voi.  2,  in-4. 

Blanc  L.  Gr.,  T.  Tasso  und  T  Grossi  neìVAllgemeine  Monatschrift  fiir 
Wissenschaft  und  Literatur,  fase.  III-IV,  Brunnsvick,  1851. 

BoNANNi,  Il  monumento  al  Tasso  nel  periodico  Scienze  ed  arti  sotto  il 
pontificato  di  Pio  IX,  Eoma,  1857,  fase.  4. 

Bonaventura  (padre)  da  Sorrento,  H  mese  di  S.  Pietro  tratto  dagli 
scritti  e  dalla  vita  di  T.  Tasso,  ossia  T.  Tasso  e  i  Papi.  Con  appendici 
storiche  e  pioetiche,  S.  Agnello  di  Sorrento,  tip.  all'insegna  di  S.  Francesco 
d'Assisi,  1887,  in-8,  di  pp.  178,  con  fìg.  (Per  le  nozze  d'oro  di  Papa 
Leone  XIII). 

Bonaventura  (padre)  da  Sorrento,  L'ortodossia  di  T.  Tasso,  Napoli  e 
Sorrento,  tip.  Festa,  1894,  in-8,  pp.  19. 

Bonaventura  (padre)  da  Sorrento,  Il  III  Centenario  di  Torquato  Tasso, 
periodico  mensile  di  pp.  8,  con  illustrazioni,  cominciato  a  pubblicare  dal 
25  aprile  1894. 

BoNFiGLi  C,  Anticaglia.  Perchè  in  T.  l'asso  inalato  le  allucinazioni  e  le 
idee  ebbero  carattere  demoniaco,  estr.  à^W  Archivio  per  le  malattie  nervose  ecc., 
fase.  Ili  del  1887,  Milano,  Rechiedei,  in-8,  di  pp.  6  (e  neUa  Biblioteca 
delle  Scuole  Italiane,  Ferrai-a,  1891,  voi.  Ili,  pp.  123-4). 

Bonghi  R.,  I  Casi  d'Amore  [Dialogo  attribuito  al  Tasso]  nel  Fanfulla 
della  Domenica,  An.  XVI,  n'^  6  (11  febbraio  1894). 

Book  (A)  from  the  library  of  Tasso,  in  The  Academg,   23  luglio   1881. 

Borgogno  Tommaso,  Elogio  letto  nel  ripristinamento  della  cella  di  T.  Tasso 
nella  chiesa  di  S.  Onofrio  di  Roma  ed  inscrizioni  di  Giovanni  Torlonia, 
Roma,  tip.  Piale,  1848,  in-8. 

Borgogno  Tommaso,  Discorso  leUo  nella  tornata  solenne  tenuta  dall'Ac- 
cademia Tiberina  la  sera  dei  2é  maggio  1857  in  onore  di  T.  Tasso,  nel 
Giornale  Arcadico,  Rozna,  1857,  voi.  CXLVIII,  pp.  160-70. 

BoRTOLiNi  Agostino,   T.   Tasso.  Racconto,  Roma,  tipi  Cuggiani,  1874. 

Botteri  Iakob,  TJeber  T.  Tasso  ein  populilrer  Vortrag,  nel  programma 
dell'Ist.  Tecnico  di  Gratz,  Gratz,  Kienreick,  1867,  in-8,  pp.  14. 

Bovio  C,  Cisalpino  al  letto  di  morte  di  T.  Tasso.  Dialogo,  Milano,  tip. 
del  Patronato,   1868. 


—  153  — 

BiìOGLio  Vincenzo,  Tasso  e  il  suo  secolo.  Bernardo  Tasso,  Torquato 
Tasso  e  Sperone  Speroni,  Studi  storici,  estr.  da  Le  Veqlie  di  Faminlia, 
Milano,  1854,  in-8,  pp.  21. 

Bkoughton  G.  C.  B.,  [Saggio  sul  Tasso]  nel  voi.  In  Itali/:  remarks  made 

in  several  visits  from  the  year  1816  to  1854  hi ,  London,  1859,  voi.  I 

pp.  157-208. 

BucHON-  I.  Alexandre,  Vie  du  Tasse,  Paris,  Delaunay,  1817,  in-8  [pre- 
messa alla  Gerusalemme,  e  fu  tii-ata  a  parte  in  piccolo  numero  di  esem- 
plari]. 

BuoKAXNo  G.,  Il  Tasso  del  padre  Tosti  in  Alcuni  scritti,  Roma,  1877. 
[Cfr.  Tosti]. 

BuRGTORF  C,  Ueher  einige  aisthetische  Eigenthumlichkeiten  nnd  den  Werth 
des  ^'  Befreiten  lerusalem  ,,  von  T.  Tasso  nel  Program  der  hoh.  Blìr- 
gerschule  von  Xortheim,  1875,  pp.  27. 

BusTELLi  Giuseppe,  T.  Tasso  cavaliere  e  cantore  della  Cavalleria.  Di- 
scorso letto  il  17  Marzo  1872  nella  festa  letteraria  del  R.  Liceo  Cirillo  in 
Bari  della  Puglia  nella  Scuola,  voi."  I  (1872),  pp.  433  sgg.  (e  negli  Scritti, 
Salerno,  1878,  voi.  I,  pp.  64-101). 

c 

Caloprese  Gregorio,  Lettera  sopra  la  conclone  di  Marfisa  a  Carlo  Magno 
nella  quale  oltre  all'artifizio  adojierato  dall'Ariosto  in  detta  conclone,  si 
pone  ancora  quello  ch'è  usato  dal  Tasso  nell'orazione  di  Armida  a  Goffredo, 
Napoli,  Bulifon,  1621. 

Camerini  Eugenio,  La  vita  e  il  genio  di  T.  Tasso,  premessa  all'ediz. 
stereot.  della  Gerusalemme,  Milano,  Sonzogno,  1877. 

Cameroxi  Francesco,  L'amico  e  liberatore  di  T.  Tasso.  Ricordazione, 
Trieste,  Herrmannstorfer,  1874. 

Campori  Giuseppe,  Di  una  lettera  apocrifa  di  Torquato  Tasso  nella 
Nuova  Antologia,  S.  II,  voi.  XIII  (1879),  pp.  488  sgg. 

Campori  Giuseppe,  T.  Tasso  e  gli  Estensi  negli  Atti  e  Mem.  delle 
RR.  Deput.  di  Storia  Patria  per  le  prov.  Modenesi  e  Parmensi,  S.  Ili, 
voi.  I:  Da  Sorrento  a  Ferrara;  e  voi.  II:  Luigi  e  Lucrezia  d'Éste,  Mo- 
dena, Vincenzi,  1883  [Questi  due  ultimi  studi  furono  da  me  riprodotti  nel 
volume  di  cui  segue  l'indicazione]. 

Campori  Giuseppe  e  Solerti  Akgelo,  Luigi,  Lucrezia  e  Leonora  d'Este. 
Studi,  Torino.  Loescher,  1888  [Cfr.  recens.  :  Giornale  stor.  d.  Lett.  It., 
voi.  XI,  pp.  461-5:  Ardi.  Stor.  Ital,  S.  V,  t.  II.  disp.  IV  (1888),  pp.  97-104; 
Rivista  Stor.  Ital.,  voi.  V  (1888),  pp.  498-601;  Arch.  Stor.  Lomb.,  S.  II, 
An.  XV.  fase.  Ili:  Nuova  Antologia,  S.  Ili,  voi.  XVI,  p.  359;  Rassegna 
Emiliana,  An.  I,  fase.  Ili,  pp.  190-4  ;  Revue  Critique,  An.  XXII,  n'  34-5  ; 
"Wiesb  B.  in  Deutsche  Literaturzeitung,  An.  X  (1889),  n°  9.  —  Cfr.  Rossi  V., 
Leonora  d'Este  secondo  nuovi  studi  e  nuovi  documenti  nella  Gazzetta  Let- 
teraria, An.  XII,  n-  19  (Torino,  1888)]. 

Canonici  Facchini  Gine^tia,  Della  prigione  di  T.  Tasso.  Lettera  al  Sig.'"' 
Giovanni  Monti,  estr.  dal  Giorn.  Arcadico,  voi.  CVII,  Roma,  1827  ;  con 
pianta  (alcuni  esemi^l.  in  carta  fina). 


—  154  — 

L'.u'Accn  luLi  Caesakis,  T.  Tcissl  eloglum  in  llliistrium  litteris  virorum 
elogia  et  iudicia,  Napoli,  apud  Io.  lac.  Carlinma  et  Costantinum  Vitalem, 
1608,  pp.  281  sgg. 

Capasììo  Bartolojieo,  //  T'osso  e  la  sua  famiglia  a  Sorrento.  Ricerche 
e  Narrazioni  Storiche,  Napoli,  Nobile,  1866,  in-8,  con  ritr. 

Capitani  (De)  G.  B.,  Dell'intelletto  di  T.  Tasso  cercato  a  fondo  nei  suoi 
scritti,  Milano,  Bernardoni,  1869,  in-24. 

Cappoxi  Gaetano,  Manifesto  d'un  Saggio  sulla  causa  finora  ignota  delle 
sventure  di  T.   Tasso,  Firenze,  25  settembre  1837. 

Capponi  Gaetano,  Sopra  il  suo  manifesto.  Lettera  al  Prof.  Giovanni 
Rosini,  19  maggio  1838,  Firenze,  all'insegna  di  Clio,  1838,  in-8,  pp.  8. 

Capponi  Gaetano,  Risposta  alla  lettera  del  Prof.  Giovanni  Rosini  del 
19  maggio  decorso.  14  luglio  1838.  Fii-enze,  Tip.  Arcivescovile,  1838,  in-8, 
pp.  52. 

Capponi  Gaetano,  Risposta  alia  lettera  del  jìrof.  G.  Rosini  del  16  luglio 
corrente,  Firenze,  dalla    stamperia    di    Luigi    Pezzati,    1838,   in-8,   pp.  36. 

Capponi  Gaetano,  Protesta  contro  q[uella  del  sig.  G.  Rosini  inserita  nel 
Giornale  di  Commercio  di  Firenze,  9  marzo  1839,  Firenze,  dalla  tip.  Pez- 
zati, 1839,  in-8,  pp.  12. 

Caponi  Gaetano,  Sulla  causa  finora  ignota  delle  scenture  di  T.  Tasso: 
Saggio,  T.  L,  Fii-enze,  Pezzati,  1840;  —  Segue  poi:  Saggio  sulla  causa 
delle  sventure  di  T.  Tasso  del  marchese  G.  C.u>poni  pubblicato  per  cura 
del  Cav.  Luigi  Mannucci  Benincasa  erede  Cajjponi.  Parte  II  del  voi.  I. 
Firenze,  1846  (L'opera  per  la  raoi^te  dell'autore  rimase  così  incompiuta; 
cfr.  recens.  nella  Biblioteca  Italiana,  voi.  XCVIII). 

Carabà  Pietro.  Rifiessioni  sopra  la  Gerusaleuime  Liberata,  Venezia,  De 
PaoH,  1717. 

Cardinali  Luigi,  Lettera  sul  monumento  sepolcrale  di  T.  Tasso  operato 
dal  cavalier  De  Fabris,  Bologna,  Nobili,  1857. 

Cardona  Filippo,  Studi  nuovi  sopra  del  Tasso  alienato,  nella  Nuova 
Antologia,  S.  I,  voi.  XXII  (1873),  pp.  387  sgg. 

Cardona  Filippo,  Di  nuovo  sul  Tasso.  Al  chiariss.  prof.  Andrea  Verga 
nel  Buonarroti,  voi.  XII,  p.   146,  Roma,  1877-78. 

Carducci  Giosuè,  /  poemi  minori  di  T.  Tasso.  Notizia  letteraria  nella 
Nuova  Antologia,  S.  Ili,  voi.  XXXLV  (1"  agosto  1891);  (e  in  appendice 
al  voi.  Ili  delle  Optere  minori  in  versi). 

Carducci  Giosuè,  Il  Torrismondo  di  T.  Tasso  nella  N.  Antologia,  S.  Ili, 
voi.  XLIX  (1"  gennaio  1894);  (e  in  prefazione  al  voi.  Ili  delle  Oliere  mi- 
nori in  versi.  —  Cfr.  riassunto  nella  Revue  des  deux  Mondes,  t.  CXXIII,  15 
giugno  1894,  pp.  936-38). 

Carducci  Giosuè,  U Aminta  del  Tasso  e  la  vecchia  poesia  pastorale  nella 
N.  Antologia,  S.  Ili,  voi.  LII  (l''  luglio  1894);  —  Precedenti  aW Aminta 
del  Tasso,  ib.,  voi.  LII  (15  agosto  e  1"  settembre  1894j  —  Storia  del- 
l'Aminta  del  Tasso,  ib.,  voi.  LV  (1"  gennaio  1895);  (e  quest'ultimo  anche 
in  prefazione  al  voi.  Ili  delle  Opere  minori  in  versi). 

Cakletti  DoiiENico,  La  casa  distrutta  già  albergata  da  T.  Tasso  in 
Pesaro,  Rimini,  1869,  in-16  (sono  cento  sonetti). 


—  155  — 

CAKXESECcm  Caklo,  La  sorella  del  Tasso  nella  Rasseana  Sett'uiianale, 
voi.  VII,  n"  158  (1885). 

Caroselli  Augusto,  Della  vita  e  delle  opere  di  T.  Tasso.  Discorso  letto 
nella  solenne  tornata  degli  Arcadi  ai  16  novembre  1870  nella  Boina  An- 
tologia, An.  V  (1876-77),  n'  6,  7,  8,   10,   17,   24   dicembre    (e  estr.   in-8). 

Career  Luigi,  La  Gerusaletunte  Conquistata  di  T.  Tasso  neUe  Prose, 
Firenze,  Le  Monnier  1855  (e  prima  ne  La  Gerusalemme  Liberata  col 
riscontro  della  Conquistata,  Padova,  alla  Minerva,  1828,  pp.  309-371). 

Casoni  Guido,  La  vita  di  T.  Tasso  premessa  all'edizione  della  Gerusa- 
lemme, Venetia,  Sarzina,  1625  (e  1633,  e  altre  ;  e  nelle  Opere  del  sig.  ca- 
valier  Guido  Casoni,  Duodecima  impressione,  ecc.  In  Venetia,  presso  Tom- 
maso Baglioni,  1628,  in-8  picc,  con  frontispizio  a  sè  e  n.  n.). 

Casti  Enrico,  Brevi  Considerazioni  sulla  Gerusalemme  Liberata  negli 
Atti  dell'Accademia  Dante  Alighieri  di  Catania,  An.  V  e  VI,  voi.  Ili, 
Catania,  Elia  e  PigHo,  1887,  pp.  127-33. 

Castorina  Domenico,  T.  Tasso  ed,  Eleonora  nelle  Tradizioni  italiane  di 
A.  Beofferio,  Torino,  Fontana,  1849,  voi.  Ili,  pp.  813-39. 

Caterbi  Giuseppe,  T.  Tasso,  parte  V  del  voi.  La  Chiesa  di  S.  Onofrio  e  le 
sue  tradizioni  storiche,  artistiche  e  letterarie,  Roma,  tip.  Forense,  1858,  in-8. 

[Cavalieri  ab.  Prospero]  col  psd.  di  Eutiche  Ippobate,  Analisi  di  quanto 
nella  vita  di  T.  Tasso  lasciò  scritto  Vab.  P.  A.  Serassi  sulla  di  lui  Geru- 
salemme e  std  di  lui  Testamento  che  manoscritto  si  conserva  nella  pìd>hlica 
biblioteca  di  Ferrara,  s.  n.  tip.,  pp.  6. 

Cavedoni  Celestino,  Osservazioni  sopra  alcune  varie  lezioni  della  Ge- 
rusalemme Liberata  di  T.  Tasso  nelle  Memorie  di  Belig.,  di  Morale  e  di 
Leti.,  t.  IV,  pp.  155-162  e  pp.  497-508;  e  t.  VI,  pp.  145-163;  Modena, 
Soliani,  1823-24;  (e  nella  ediz.  della  Gerusalemme,  Mantova,  Caranenti, 
1828-32). 

Cavedoni  Celestino,  Appendice  alle  osservazioni  sopra  alcune  varie  le- 
zioni della  Gerusalemme  nelle  Memorie  di  Relig.,  di  Morale  e  di  Lettera- 
tura, t.  VIII,  pp.  179-199,  Modena,  Soliani,  1825  (e  con  alcune  gimite, 
nella  edizione  della  Gerusalemme,  Lodi,  Orcesi,  1826,  t.  Ili,  pp.  121-51; 
e  in  quella   di  Mantova,  Caranenti,  1828-32). 

Cavedoni  Celestino,  Difesa  di  alcuni  luoghi  della  Gerusalemme  censurati 
dal  Galileo  nelle  Memorie  ecc.,  t.  Vili,  pp.  199-204,  Modena,  Soliani, 
1825  (e  nella  Gerusalemme,  Lodi,  Orcesi,  1826,  t.  Ili,  pp.  144-51;  e  in 
quella  di  Mantova,  Caranenti,  1828-32). 

Cavedoni  Celestino,  Sonetti  inediti  di  T.  Tasso  con  le  varie  lezioni  di 
altre  sue  rime  già  pubblicate  nella  Continuazione  delle  Memorie  di  Religione, 
di  Morale  e  di  Letteratura,  t.  I,  fase.  Il,  pp.  293-318;  Modena,  1832. 

Cavedoni  Celestino,  Appendice  ai  Sonetti  inediti  di  T.  Tasso  nella 
Continuazione  delle  Memorie  di  Rei.,  di  Mor.  e  di  Lett.,  t.  II,  fase.  IV, 
pp.  65-92;  Modena,  1833. 

Cavedoni  Celestino,  Apologia  delle  varie  lezioni  delle  rime  di  T.  Tasso 
tratte  dai  manoscritti  estensi  nella  Continuazione  delle  Memorie  di  Relig., 
di  Mor.  e  di  Lett.,  t.  II,  fase.  V,  pp.  335-381;  Modena,  1833  [Di  questo 
art.  e  di  parte  di  quello:  Appendice  ai  Sonetti  ined.  eac,  esiste  un  estratto 


—  156  — 

col  titolo  :  Apologia,  ecc.,  con  la  giunta  di  più  altre    correzioni    da   farsi 
all'edizione  ^jrima  delle  medesime  rime,  Modena,  SoUani,  1833]. 

Cavedoni  Celestino,  Delle  giunte  e  mutazioni  fatte  da  Torquato  Tasso 
in  quattro  de'  suoi  dialoghi  filosofici,  che  si  conservano  autografi  nella 
R.  Biblioteca  Estense  negli  Opuscoli  Religiosi,  Letterari  e  Morali,  S.  I, 
voi.  II,  pp.  177-97;  e  pp.  321-338;  e  voi.  Ili,  pp.  161-94;  Modena,  So- 
liani,  1857-58. 

[Cavedoni  Celestino]  col  psd.  di  Mirafont)o  Francugcio,  T.  Tasso  'na- 
turalista negli  Opuscoli  Religiosi,  Letterari  e  Morali,  S.  I,  t.  Ili,  pp.  157-160, 
Modena,  Soliani,  1858;  e  riferito  per  intero  dal  Terrazzi,  pp.  416-8. 

Cavedoni  Celestino,  T.  Tasso  ospite  in  Modena  e  i  Modenesi  a  lui 
benevoli  nel  Messaggiero  Modenese,  9  agosto  1858,  n°  1729  (e  riprodotto, 
con  giunte  e  con'ezioni,  negli  Ojniscoli  Religiosi,  Letterari  e  Morali,  S.  I, 
t.  r\^,  pi>.  351-366;  Modena,  Soliani,  1858. 

Cecchi  Pier  Leopoldo,  T.  Tasso  e  la  vita  italiana  nel  Secolo  XVI,  Fi- 
renze, Succ.  Le  Monnier,  1877. 

Cecchi  Pier  Leopoldo,  T.  Tasso:  il  pensiero  e  le  belle  lettere  italiane 
nel  sec.  XVI,  Firenze,  Le  Monnier,  1887  (e  traduz.  tedesca  di  H.  Lebzeltern, 
Lipsia,  1880.  [Cfr.  Nuova  Antol.,  1878,  1°  marzo;  e  Academg,  1879, 
19  aprile]. 

Cecchi  Pier  Leopoldo,  La  donna  e  l'amore  del  Tasso  nelle  Letture  di 
Famiglia,  Firenze,  1877,  n'  13-16. 

Cerquetti  a.  ,  Un'erronea  citazione  di  T.  Tasso  ne  La  Letteratura, 
An.  Ili,  n'^  4,  Torino,  1888. 

Ceva  Grimaldi  Bartolomeo,  Discorso  sopra  V Aminta  di  Torquato  Tasso, 
inviato  con  lettera  di  A.  Bulifon  al  Principe  Giovan  Gastone  de'  Medici 
in  BuLiFON^,  Lettere  memorabili,  ecc.  Raccolta  terza,  Nai^oLi,  1693,  pp.  317-33. 

Charnes  (de)  Iean  Ant.,  Vie  de  Tasse,  traduction  abrégée  de  Vitalien, 
Paris,  Michallet,  1685  e  1690;  e  1693;  e  1695;  e  1698.  [Cfr.  Journal 
des  Savants  del  1691,  p.  54].  —  (È  traduzione  abbreviata  della  Vita  del 
Manso). 

[Checcucci  p.  Alessandro],  Bernardo  e  Torcquato  Tasso  cdla  corte  di 
Guidobaldo  II  e  di  Francesco  Maria  II  ciuchi  d'Urbino.  Trattenimento 
accademico  che  la  sera  del  dì  8  settembre  1843  danno  al  pubblico  l'Acca- 
demia dei  Nascenti  e  gli  Scolari  di  Rettorica  del  collegio  dei  Nobili  d' Ur- 
bino, Pesaro,  NobiK,  1843. 

Cherbuliez  Victor,  Le  Prince  Vitale.  Essai  et  récit  à  p)'>'opos  de  la  folie 
du  Tasse,  Paris,  Lévy,  1864  (e  prima  nella  Revue  de  deux  mondes,  XXXIII  An., 
Il  période,  t.  XLVI  (1863);  pp.  5,  354  e  627). 

Chiabrera  Gabriele,  T.  Tasso.  Elogio,  in  Alcune  p)oesie  di  G.  Chiabrera 
non  mai  jìrima  d'ora  jnibblicate,  Genova,  Caffarelli,  1794,  in-8  (e  nei  Dia- 
loghi dell'arte  j^oetica  di  G.  C.  con  altre  sue  prose  e  lettere,  Venezia,  tip. 
di  AlvisopoU,  1830,  p.  153). 

CiAJU'oLiNi  Ermanno,  R  Tasso.  L'Episodio  di  Sofronia  e  gli  amori, 
Lucca,  tip.  Giusti,  1893,  in-8°  (estratto  dagli  Atti  della  R.  Accad.  Luc- 
chese di  Scienze,  Lettere  ed  Arti,  voi.  XXVI).  [Cfr.  recen.  Solerti  nella 
Riv.  Bibliografica  d.  Lett.  IL,  An.  I,  n°  7,  luglio  1893]. 


—  157  — 

CiBRARio  Luigi,  Degli  amori  e  della  prigionia  di  T.  Tosso.  Discorso 
fondato  su  documenti  inediti  dell' Archivio  Estense,  Torino,  Botta,  1862 
(e  prima  nelle  Lettere  inedite  di  Santi,  Papi,  Frincipi,  ilhtstri  Gncrripri 
e  Letterati,  Torino,  Botta,  1861). 

Cipolla  Carlo,  Le  fonti  storiche  della  Genealogia  di  Casa  Gonzaga, 
Bologna,  Zanichelli,  1891  (estr.'  n°  50  del  voi.  I  delle  Opere  uiinori'  in 
versi  di  T.   Tasso). 

Cittadella  K^poleone  Luigi,  T.  Tasso  e  Giovanni  Verdizzotti  nei^li 
Atti  dell'Ateneo   Veneto,  S.  II,  voi.  VI  (1868-69),  pp.  287-98. 

Claricini  (de)  Dornpacher  Nicolò,  Lo  studio  di  Torquato  Tasso  in 
Dante  Alighieri,  Padova,  tip.  del  Seminario,  1889  (e  prima  negli  Atti  della 
Accademia  Dante  Alighieri  di  Catania,  An.  V  e  VI,  voi.  Ili,  Catania 
EUa  e  figlio,  1887). 

Coda  Carlo,  La  filosofìa  di  T.  Tasso  nella  Gerusalemme  Liberata,  To- 
rino, 1885. 

Colagrosso  Francesco,  Un  episodio  della  Gerusalemme  del  Tasso  nel 
Napoli-Ischia,  Numero  unico,  piibbl.  a  beneficio  dei  danneggiati  di  Casa- 
micciola,  Napoli,  1881. 

Colagrosso  Francesco,  Studi  sul  Tasso  e  sul  Leopardi,  Forlì,  Ghe- 
rardi,  1883. 

Colombo  Michele,  Lettera  al  Sig."  Giuseppe  Molini  inforno  alla  Geru- 
salemme Liberata  (22  luglio  1823),  nella  Gerusalemme,  Firenze,  Molini, 
1824,  voi.  I;  (e  negli  Opuscoli,  Padova,  La  Minerva,  1834,  voi.  V,  p.  1; 
e  Parma,  Paganino,  1837,  ib.). 

Colombo  Michele,  Lettera  al  Sig.''  Giuseppe  Molini  (17  settembre  1824) 
nella  Gerusalemme,  Firenze,  Molini,    1826,    voi.  II,  numerazione    speciale. 

Colombo  Michele,  Osservazioni  sopra  il  poema  di  T.  Tasso  nella  Ge- 
rusalemme,  Firenze,  Molini,  1824  ;  (e  accresciute  e  rivedtcte  nella  Gerusa- 
lemme, Lodi,  Orcesi,  1826,  t.  Ili,  pp.  200-368  dove  fm-ono  rifuse  anche 
quelle  fatte  a  parte  nella  Lettera  al  Molini,  17  settembre  cit.  ;  e  nella 
Gerusalemme,  Mantova,  Caranenti,  1828-32  con  la  giunta  di  una  osserva- 
zione inedita  nel  voi.  II,  p.  476). 

Colombo  Michele,  Osservazioni  intorno  all'episodio  di  Sofronia  ed  Olindo 
in  Brevi  Osservazioni  dell'ab.  M.  Colombo  sopita  diverse  materie  di  lette- 
ratura, Parma,  Paganino,  1832,  pp.  15-21;  (e  in  Altre  opere  dell'abate 
d.  M.  C,  Milano,  Silvestri,  1842,  pp.  435-40). 

CoLoiMBo  Michele,  Considerazioni  sopra  una  delle  censure  fatte  dal  Ga- 
lilei al  Tasso  negli  Ojmscoli,  Padova,  tip.  La  Minerva  1832,  voi.  II,  pp.  22-27; 
(e  in  Brevi  osservazioni  dell'ab.  M.  Colojibo  soj^ra  diverse  materie  di  lette- 
ratura, Parma,  Paganino,  1832). 

Colombo  Michele,  Confutazione  di  alcune  delle  Considerazioni  di  Galileo 
Galilei  intorno  alla  Gerusalemme  Liberata  di  T.  Tasso  in  Due  opuscoli 
ora  per  la  prima  volta  stampati,  Parma,  Paganino,  1834  (Vi  è  riprodotta 
anche  la  Considerazione  stampata  a  parte  e  citata  sopra). 

Colombo  Michele,  Ragionamento  sopra  la  XV  Stanza  del  Canto  VI  della 
Gerusalemme  Liberata,  negli  Opuscoli,  Padova,  La  Minerva,  1832,  voi.  IV, 
parte  II,  p.  7;  (e  Parma,  Paganino,  1834;  e  prima  nel  Giornale  Ligustico). 


—  158  — 

CoMiTTi  CniARiyA,  T.  Tasso  ed  i  suoi  poemi,  Sondrio,  Staijilimento  ti- 
pografico E.  Quadrio,  1894,  iii-8,  pp.  67. 

Corradi  Alfonso,  DeW infermità  di  T.  Tasso;  raffronti  medici  fra  il 
Tasso  e  il  Leojxirdi.  Sunto  dell' Aut.  nei  Rendiconti  del  E.  Ist.  Lomb.  di 
Se.  Leti,  e  Ar.,  S.  II,  voi.  XIII,  pp.  548-50,  Milano,  1880. 

Corradi  Alfonso,  Le  infermità  di  Tasso  nelle  Memorie  del  R.  Ist.  Lomh. 
di  Scienze  e  Lettere  ed  Arti,  voi.  XIV  (della  S.  II,  voi.  V),  pp.  301-373, 
Milano.  1881  (estr.  pp.  73).  [Cfr.  il  Sunto  nei  Rendiconti  del  R.  Ist.  Lomb.,  ecc., 
S.  I,  voi.  XII  (1879).  pp.  451-3.  —  Cfr.  D.  Ovidio  Fr..  T.  Tasso  e  un 
suo  nuovo  biografo  cit.  —  Cfr.  recens.  nella   Cultura,  1882,  n"  6]. 

Corradi  Alfonso,  T.  Tasso  nello  spedale  di  S.  Anna  secondo  nuovi  do- 
cumenti. Sunto  dell'Aut.  nei  Rendicoìiti  del  R.  I.  Lomb.  di  Se.  Lett.  e  Ar., 
S.  II,  voi.  XVn,  p.  679-83,  Milano,  1884  [estr.  di  pp.  4]. 

Corradi  Alfonso,  Le  ultime  infermità  e  gli  ultimi  anni  di  T.  Tasso. 
Sunto  dell'Aut.  nei  Rendiconti  del  R.  Ist.  Lomh.  d.  Se.  Lett.  ed  Ar.,  S.  II, 
voi.  XVIII,  pp.  839-41,  Milano,  1885  [estr.  di  pp.  4]. 

Corradi  Alfonso,  Il  perchè  della  prigionia  di  T.  Tasso  (1579-86).  Com- 
p)lemento  allo  studio  delle  infermità  di  esso.  IV  Dissertazione.  Sunto  del- 
l'Aut.  nei  Rendiconti  del  R.  Ist.  Lombardo,  S.  II,  voi.  XXIII,  pp.  702-9, 
Milano,  1890,  in-8°  [estr.  di  pp.  4]. 

CoTRONEi  Bruno,  R  Rinaldo  del  Tasso  ed  il  Pastor  Fido  del  Guarini 
nel  Giorn.  Stor.  d.  Lett.  Ital,  voi.  XI,  pp.  161-176  (1888). 

Crasso  Lorenzo,  T.  Tasso  negli  Elogi  d'huomini  letterati,  Venezia,  1666 
(fri  riprodotto  in  fronte  aU'ediz.  della  Gerusalemme,  Eoma,  Fabio  di  Fabio, 
1670,  e  di  molte  altre  ;  ultima  quella  di  Padova,  Sicca,  1846). 

Crescijianno  G.,  Satana  e  Dio  nella  Gerusalemme  del  Tasso.  Conferenza. 
Catania,  tip.  Barbagallo  e  Scaderi,  1889;  in-8,  pp.  51. 

CuECio  G.  G.,  La  Commedia  '^  Intrighi  d'Amore  „  di  T.  Tasso  e  un 
manoscritto  di  essa  nella  Università  di  Catania,  Catania,  Tipografia  Eco- 
nomica, 1891,  in-8. 

D 

D'AULICO  Ugo  Antonio,  Di  una  canzone  di  T.  Tasso  a  Giovanni  III  di 
Ventimiglia  Marchese  di  Hierace  negli  Studi  Letterari,  Palermo,  Pedone. 
1881,  pp.  35-56  (prima  in  opusc.  friori  commercio,  edito  a  spese  delle  con- 
vittrici,  per  V  Onomastico  della  Sig.  Rosalia  Cantoni  Direttrice  del  R.  Edu- 
catorio Maria  Adelaide^  Palermo,  Montaina,  1878). 

D'Ancona  Alessandro,  Torquato  Tasso  e  Antonio  Costantini  nelle  Va- 
rietà Storiche  e  Letterarie.  Serie  Prima,  Milano,  Treves,  1883,  pp.  75-98; 
[Cfr.   Giornale  Storico  d.  Lett.  It.,  voi.  II,  p.  418]. 

D'Ancona  Alessandro,  Di  alcune  fonti  della  Gerusalemme  Liberata  nelle 
Varietà  Storiche  e  Letterarie.  Serie  Pritna,  Milano,  Treves,  1883,  pp.  99-108; 
(e  prima  nella  Rassegna  Settimanale  del  9  maggio  1878).  [Cfr.  recensione 
nel  Giorn.  Stor.  d.  Lett.  Ital.,  voi.  II,  p.  418j. 

Dandolo  Tullio,  T.  Tasso.  Uno  sguardo  alla  vita  del  Tasso.  —  Il  Tasso 
in  Francia.  —  B  Tasso  a  S.  Anna.  Nella  Strenna  italiana,  An.  XX,  Milano, 
Venezia  e  Verona,  1854,  Paolo  Ripamonti-Carpano,  editore,  pp.  179-212. 


-  159  — 

D.  D.  ^  ..  La  vie  da   Tasse  prince  des  poefr^s  italit-ns,    F;in>,    Cranioisv 
1695.  in-16. 

De  Angeli  Andrea,  //  meìodramma  nella  Gerusalemme  Liberata  dei 
Tasso,  Padova,  tip.  dell'Università  dei  fratelli  Gallina,   1891,  in-l(3,  pp.  24. 

De  Gkazia  Demetrio,  Reminiscenze  classiche  dell'Eneide  e  della  Gerum- 
lemme  Liberata,  Catania,  Battiate,   1894. 

Del  LrxGO  Isidoro,  A  due  versi  del  Tasso  (Geras.,  e.  XII,  st.  (U, 
w.  1-2)  neUa  Cultura,  N.  S.,  An.  I,  n"  16,  Roma,  1891,  pp.  532-34. 

Dexxistoijx  Iaìies.  T.  Tasso  nel  volume  2"  delle  Memoires  of  the  Dukes 
of  Urbino,  ecc.,  London,  1851  [Cfr.  recens.  di  R.  Reumdnt  neWArch.  Stor. 
Ital,  N.  S.,  voi.  I,  parte  I,  pp.  196  sgg.  (1855)]. 

De  Sanctis  Francesco,  La  Gerusalemme  Liberata  secondo  la  nuova  cri- 
tica nella  Xuova  Antologia,  voi.  XVI  (1871),  pp.  271. 

Destuf  Paul,  La  prison  du  Tasse  d'apres  sa  corrispondance  neUa  Revue 
Francaise,  An.  lY,  t.  XIII,  Paris,  1878,  pp.  193-200  e  pp.  337-46. 

DiNi  Francesco,  Observationes  ad  Amintam  Tassi  neUa  Ars  poetica, 
Lucae,  1713. 

Di  Properzio  G.  B.,  Dell' Aminta  di  T.  Tasso  in  Xatura  ed  Arte.  An.  Ili, 
n°  24  (15  novembre  1894). 

Donati  Leone,  L'Ariosto  ed  il  Tasso  giudicati  da  Voltaire,  Halle.  Xie- 
mayer,  1889,  in-8. 

D'Ortensio  R.,  Di  T.  Tasso,  del  suo  secolo  e  della  Gerusalemme.  Discorso. 
Firenze,  Le  Monnier,  1874,  in-8. 

D'Ovidio  Francesco^  H  carattere,  gli  amori,  le  sventure  di  T.  Tasso 
nei  Saggi  critici,  Napoli,  Morano,  1879,  pp.  186-271;  (e  prima  nella  Ri- 
vista Italiana  di  Scienze  e  Lettere  ed  Arti,  An.  I  (1875),  voi.  Il,  fase.  4-5). 
[Cfr.  Gennari]. 

D'Ovidio  Francesco,  Due  tragedie  del  Cinquecento,  V  "  Edijjo  „  dell' An- 
guillara  e  il  ^  Torrismondo  ,,  di  T.  Tasso  nei  Saggi  Critici,  Napoli,  Mo- 
rano, 1879. 

D'Ovidio  Francesco.  i7  Tasso  e  la  Lucrezia  Bendidio-MachiavelU  nella 
Nuova  Antologia,  S.  IL  v.  XXXIV  (1882),  pp.  289  sgg. 

D'Ovidio  Francesco,  T.  Tasso  e  un  suo  nuovo  biografo  nel  FanfuUa 
della  Domenica,  An.  IV  (1882),  n'  6-8.    [Cfr.  Corradi]. 

D'Ovidio  Francesco,  Di  un'antica  testimonianza  circa  la  controversia 
della  Crusca  col  Tasso.  Nota  letta  nella  tornata  del  27  novembre  1893  alla 
Reale  Accademia  di  Scienze  Morali  e  Politiche,  Napoli,  tip.  della  R.  Uni- 
versità. 1894.  pp.  11. 

Du  Bern  Iules,  Le  Tasse.  Episod.e  historique  du  XVI  siede,  Paris, 
Tucliy,  1848,  in-8. 

Ducei  Lorenzo,  Oratione  \  Fvnerale  \  di |  NelVessequie  \  di  Tor- 
quato Tasso  [ritratto  del  Tasso]  In  FeiTara  1600  |  Per  Vittorio  Baldini 
Stampator  Camerale,  in-4,  pp.  20  n.  n. 

DuPRÈ  A.,  Relations  du  Tasse  avec  Ronsard,  estr.  dal  Bulletin  de  la 
Société  archéoloqique,  scientifìque  et  littéraire  du  Vendomois,  1874,  in-8, 
pp.  16  (Cfr.  Giòrn.  Erudit.  e  Curiosi,  An.  I,  voi.  Il,  col.  43  e  coli.  150-52). 


—  160  — 

DuREAU  Delamalle,  Lettera  al  Signor  Michaud  nella  Storia  delle  Cro- 
ciate del  MiCHAUr,  Milano,  1819  (e  nella  ediz.  della  Gerusalemme,  Lodi, 
Orcesi,  1826,  t.  Ili,  pp.  69-95). 

E 

Ebekt  F.  a.,  T.  Tasso' s  Lehen  und  Cliarakteristik  nach  Ginguéné  dar- 
gestellt  und  mit  ausfiihrtUchem  Ausgaben-Verzeichnisse  seiner  TFer^e^  Leipzig, 
Broekliaus,   1819,  in-8. 

Er5iixi  Filippo,  I  primi  glorificatori  di  T.  Tasso  nella  Roma  Letteraria, 
w"  24  (15  settembre  1894). 

ErTicHE  Ippobate,    V.  Cavalieri. 


Fabbrucci  Fabio,  Introduzione  alla  Gerusalemme  Liberata  di  T.  Tasso, 
utilissima  per  quelli  che  voglion  leggere  questo  celebre  qjoema,  istruttiva  per 
coloro  che  l'hanno  già  letto,  Berlino,  Gropius,  1836,  in-8. 

Fabroni  Angelo,  Elogio  di  T.  Tasso  negli  Elogi  d'uomini  illustri,  Parma, 
Stamperia  Reale,  1800,  pp.  229-378  (sta  pure  con  qualche  ediz.  della  Ge- 
rusalemme e  nelle  Opere  del  Tasso,  Pisa,  Capurro,  1821-32,  voi.  XXXII,  p.  1). 

Falco  Francesco,  Torquato  Tasso  filosofo.  Ragionamento,  Savigliano,  1868. 

Falorsi  Guido,  La  Gerusalemme  Conquistata  nella  Rassegna  Nazionale, 
An.  IV  (1882),  voi.  IX,  fase.  IIL 

Falorsi  Guido,  Sui  tempi,  l'animo  e  l'ingegno  di  T.  Tasso  premesso 
alla  Gerusalemme,  Firenze,  Le  Mounier,  1889  (Bibl.  Diamante). 

Farchie  p.  Matteo  da  Veglia,  Osservazioni  XXXII  sopra  il  Goffredo 
del  Signor  T.  Tasso,  Padova,  Pasquali,  1642  [Cfr.  Nalì  e  Fona]. 

Fea  Leonardo,  Cenni  storici  intorno  a  T.  Tasso  nella  Festa  secolare 
della  nascita  di  T.  Tasso  celebrata  in  Torino,  Torino,  Marietti,  1844, 
pp.  95-124. 

Felsi-Marchionni  Vittoria,  Il  dolore  nel  Tasso  e  nel  Leo^ìardi  {Con- 
fronto), quarto  studio  negli  Scritti  letterari  e  morali,  Fermo,  tip.  Mecchi. 
a894,  in-8. 

Ferrari  Severino,  Alcune  conclusioni  di  A.  Solerti  sugli  amori  di  T.  Tasso 
con  Leonora  d'Este  nella  Rassegna  Emiliana,  voi.  I,  pp.  534-9,  Modena,  1888. 

Ferrazzi  Giuseppe  Iacopo,  Fraseologia  della  Divina  Commedia  e  delle 
Liriche  di  Dante  Alighieri,  aggiuntavi  quella  del  Petrarca,  del  Furioso  <' 
della  Gerusalemme  Liberata,  con  i  confronti  comparativi  degli  altri  rima- 
tori del  Secolo  XIII  e  XIV,  Bassano,  Pezzato,  1865. 

Ferrazzi  Giuseppe  Iacopo,  T.  Tasso.  Studi  biografici  critici,  Bassano, 
Bozzato,  1880  [Le  lettere  riguardanti  il  Tasso  pubblicate  a  pp.  470-76, 
furono  estratte  dal  Ferrazzi  stesso  col  titolo  Alcune  lettere  inedite  del  se- 
colo XVI  relative  a  T.  Tasso  o  spigolate  nell'archivio  storico  Gonzaga  di 
Mantova,  Bassano,  tip.  Bozzato,  1880,  in-8'',  per  nozze  Compostella-Dolfìn. 
—  Cfr.  un  opuscolo  di  pp.  16,  Bassano,  Pezzato,  óve  sono  raccolti  Articoli 
estratti  da  Periodici  che  riguardano  il  libro  del    Ferrazzi].    [Cfr.  Grosso]. 

Ferriam  Lino,  T.  Tasso  processato  ne  La  Nuova  Rassegna,  An.  I,  n"  48. 
Roma,  17  dicembre  1893. 


-   161  — 

Ferrini  Oreste,  Saggio  sulle  rime  amorose  di  T.  Tasso,  Perugia  San- 
tucci, 1886,  in-16.  "    ' 

PiNAzzi  Giovanni,  Il  25  aprile  in  8.  Onofrio  di  Roma  o  la  visita  alle 
celle  che  furono  l'ultima  dimora  di  T.  Tasso.  Reminiscenze  del  1851  lette 
nell'Ateneo  di  Bergamo  nella  pubblica  sessione  del  30  aprile  1852,  Milano, 
Agnelli,  1857  (e  prima  ne  La  carità  album  artistico  e  letterario,  Miland! 
tip.  Arcivescovile,  1857,  fase.  XX  e  XXI). 

Fleischer  H.,  Torquato  Tasso' s  Dramatische  Arbeiten  nella  Deutsche 
Bilhnen  Genossenschaften,  XVIII,  32  (1889). 

FoA  Ellena,  Enea  e  Goffredo  nell'Eneide  e  nella  Gerusalemme  Liberata: 
apjmnti,  Padova,  tip.  fratelli  Gallina,  1893,  in-16,  pp.  39. 

FoNTANiNi  Giusto,  L' Aminta  di  T.  Tasso  difeso  ed  illustrato,  Roma, 
Zenobi  e  Placo,  1700  (e  Venezia,  Coleti,  1730). 

F.  P.,  Intorno  alle  cagioni  delle  disgrazie  del  Tasso  nel  Giornale  Let- 
terario Scientifico  Modenese,  t.  I,  ottobre  1839-marzo  1840,  Modena,  1839-40 
pp.  92-102. 

FoRCHiELLi  Stanislao,  La  Vergine  e  T.  Tasso.  Prolusione  letta  nella 
solenne  tornata  dell'Accademia  Tiberina  8  settembre  1894,  Roma,  tip.  So- 
ciale, 1894,  in-8,  pp.  24. 

Forte  Vincenzo,  Tasso  a  Montecassino  nella  Gazzetta  del  Popolo  della 
Domenica,  n"  24,  Torino,   1893. 

Foscolo  Ugo,  Sui  poemi  narrativi  e  romanzeschi  italiani  nei  Saggi  di 
critica  storico-letteraria,  Firenze,  Le  Monnier,  1859,  voi.  I,  pp.  207-24 
[Questa  parte  riguardante  il  Tasso  fu  edita  la  prima  volta,  con  Kevi  va- 
rianti, nella  Quarterly  Review,  aprile  1819,  n"  62;  e  poi  riprodotta  in 
fronte  dell'edizione  dell-A  Gerusalemme  Liberata,  Firenze,  Le  Monnier,  1853; 
e  di  parecchie  altre  edizioni]. 

Foscolo  Ugo,  Della  Gerusalemme  Liberata  tradotta  in  versi  inglesi  da 
T.  H.  Wiffen  nei  Saggi  eli  critica  storico-letteraria,  Firenze,  Le  Monnier, 
1859,  voi.  I,  pp.  227-71. 

Foscolo  Ugo,  Delle  poesie  liriche  di  T.  Tasso  nei  Saggi  di  critica  sto- 
rico-letteraria, Firenze,  Le  Monnier,  1859,  voi.  I,  pp.  272-84. 

Friedrick  R.,  Die  Tassofehde  nei  Blàtter  fiir  literarische  Unterhaltung, 
n°  23  (1892)  [Riassunto  d'una  polemica  sul  T.   Tasso  di  Goethe]. 

Gr 

Gabrielli  Annibale,  Un  episodio  della  Gerusalemme  recato  stdla  scena 
nella   Gazzetta  Letteraria,  An.  XII,  n"  10,  Torino,   1888. 

Galas.sini  Adolfo,  A  Sant'Onofrio  negli  Atti  dell'Accademia  Dante  Ali- 
ghieri di  Catania,  An.  V  e  VI,  voi.  Ìli,  Catania  Elia  e  Figlio,  1887: 
pp.  116-126. 

Galeani  Napione  di  Cocconato  G.  F.,  Discorso  sopra  la  scienza  militare 
di  T.  Tasso,  Torino,  Reycends,  1777  [Cfr.  Effemeridi  Letterarie  romane, 
voi.  XXII  (1778),  p.  174]. 

Galileo  Galilei,  Considerazioni  al  Tasso  e  Discorso  di  Giuseppe  Iseo 
sopra  il  poema  di  m.   Torquato    Tasso  per   dimostrazione   d'alcuni  luoghi 

SoLEKTi,    YiU.ili  Torquato   Tasso    111.  H 


—   162  — 

in  diversi  autori  da  lui  felicemente  emulati,  Li  Roma,  nella  stamperia  Fa- 
gliarmi, 1793  (e  Venezia,  Valle,  1793;  e  nelle  Opere  del  Tasso,  Pisa,  Ca- 
purro,  1821-32,  voi.  XXIII;  e  nelle  Opere  di  Gr.  Galilei,  Firenze,  1842-56, 
voi.  XV:  e  Toiino,  Loescher,  1889,  negK  Scritti  di  critica  letteraria  di 
G.  G.)  [Cfr.  Iseo]. 

Gaxvaxi  C,  SnlV Aminta  di  T.  Tasso,  Lettera  al  eh.  prof.  M.  Antonio 
Parenti,  Modena,  Vincenzi,  1826.  (Fu  ristampata  da  B.  Veratti  negli  Opti- 
scoli  Religiosi,  Letterari  e  Morali,  S.  IV,  voi.  II,  pp.  201-211,  Mo- 
dena, 1882). 

Gabgàni  Gargano,  Cinquanta  madrigali  inediti  del  Sig.  T.  Tasso  alla 
granduchessa  Bianca  Caj)pello  nei  Medici.  Firenze,  tip.  Ricci,  1871,  ediz. 
di  250  esemplari  non  venali  [Contiene  uno  studio  sulle  relazioni  tra  il 
Tasso  e  Bianca  Cappello]. 

Generali  Giovanni,  Risposta  alle  Considerazioni  al  Tasso  del  Sig.  Ga- 
lilei, Modena,  1819. 

Gennari  Axdo,  T.  Tasso  e  un  suo  nuovo  biografo,  Ferrara,  Stab.  Bre- 
sciani, 1882,  Esti'.  (con  aggiunte)    dalla    Gazzetta  Ferrarese,  marzo  1882. 

Gennari  Aldo,  T.  Tasso  amò  Eleonora  cVEste  e  ne  fu  riamato,  Estr, 
daUa  Gazzetta  Ferrarese,  n'  241-243-247  (Ferrara,  1882). 

Gennari  Aldo,  La  j^rigione  del  Tasso  ne  La  Letteratura,  An.  Ili,  n"  16, 
Torino,  1888. 

Gentili  Scipio,  Annotationi  \  di  —  |  Sopra  \  la  Gierusalemme  \  Liberata  \ 
di  Torquato  Tasso  \  [fregio]  In  Leida  [ma  Londra]  |  1586,  in-8  (e  coUa 
Gerusalemme  Liberata,  Genova,  Pavoni,  1590;  e  nelle  Op)ere  del  Tasso, 
Venezia,  Monti  e  C.  1735-42,  voi.  XII;  e  di  Pisa,  Capurro,  1821-32, 
voi.  XXIV-XXVI,  in  nota  alla  Gerusalemme). 

Gerini  G.  B.,  Di  alcuni  episodi  della  Gerusalemme  Liberata,  Torino, 
Botta,  1887  [Cfr.  Giorn.  Stor.  d.  Lett.  Ital.,  voi.  XII,  pp.  286  sgg.]. 

Ghilini  G.,  T.  Tasso  nel  Teatro  d'huomini  letterati,  Venetia,  Guerigli, 
1647,  pp.  219-21. 

GiACOMAZZi  Stefano,  Dialoghi  sopirà  gli  amori,  la  p>rigionia,  le  malattie 
e  il  genio  di  T.  Tasso;  con  un  discorso  intorno  alle  op>ere  scritte  negli 
ultimi  sei  anni  di  sua  vita,  Brescia,  Cavalieri,  1827.  [Cfr.  recens.  neUa 
Biblioteca  Italiana,  t.  XLIX,  p.  145,  Milano,  1828]. 

GiACOMiNi  Tebalducci-Malespini  Lorenzo,  Oratione  \  in  lode  di  \  T.  Tasso  | 

Fatta    nell'Accademia    degli  \  Alterati   |  da  —  —  | |    In    Fiorenza 

appresso  Giorgio  Marescotti  |  MDXCV;  in-4  ;  (e  Firenze,  Giunti,  1596;  e 
Milano,  FerioU,  s.  a.  [ma  1596],  in-12;  e  in  Tasso  T.,  Opere,  Pisa,  Ca- 
purro, 1821-32,  voi.  XXXII,  p.  75). 

Giannini  G.,  Tasso  e  Manzoni  nel  Giorn.  Stor.  d.  Lett.  Ital.  voi.  XXIII, 
pp.  232-42.  [Cfr.  Bellezza]. 

GiGAS  E.,  En  nordisk  Tragedie  af  en  italiensk  Klassiker  Saertrik  af 
Nordisk  tidskrift  for  filologi,  Ny  raekke,  VII  (Una  tragedia  nordica  di 
un  Classico  italiano,  estratto  dal  —  Nuova  serie,  voi.  VII). 

Giglione  Giuseppe,  Intorno  al  Tasso.  Cenno,  negli  Atti  dell' Accad.  Dante 
Alighieri  di  Catania,  An.  V  e  VI,  voi.  Ili,  Catania,  Elia  e  figli,  1887, 
pp.  98-104. 


—  163  — 
GioBEKTi  Vincenzo,  T.  Tasso  negli  Scritti  letterari,  Torino,  Scioldo,  1877. 

Giordani  Filippo,  Elogio  di  T.  Tasso  negli  Atti  dell'Accademia  Dante 
Alighieri  di  Catania,  An.  Y  e  VI,  v.  Ili,  Catania,  Elia  e  figlio,  1887, 
pp.  90-97. 

GiOEDAxo  Antonio,  Sulle  prose  del  Tasso.  Discorso  neìV Arcadia,  n"  5, 
Eoma,  1890. 

GiKOLAMi  Giuseppe,  Riscontri  psichiatrici  sull'indole  morale  di  T.  Tasso, 
Eoma,  Mugnoz,  1873  [e  Girolami,  Opere,  Roma,  1878,  voi.  VIj. 

Giudizio  di  diversi  autori  intorno  alla  precedenza  dell'Orlando  Furioso 
di  Lodovico  Ariosto  e  della  Gerusalemme  Liberata  di  Torquato  Tasso,  In 
Ferrara,  nella  Stamperia  Camerale,  s.  a.  [ma  1769]  (e  Firenze,  stesso  anno), 
in-8  di  pp.  16  (e  con  la  Gerusalemme,  Fk-enze,  Marenigh,  1820,  voi.  I). 
[Contiene  una  lettera  di  P.  Metastasio  ed  una  di  G.  Galilei  con  qualche  nota]. 

GoTTis  (de)  mad.,  Il  Tasso  e  la  princijjessa  Eleonora,  romanzo  storico 
tradotto  da  Aless.  Magni,  Milano,  Pirotta,  1842  (e  Milano,  Barbini,  1870). 

Grisy  a..  De  Tassi  i^oemate  quod  inscrihitur  Gerusalemme  Conquistata 
quid  sit  sentiendum.   Thése,  Paris,  Thorin,  1867. 

Grossi-Gordi  Augusto,  S.  Filippo  Neri  e  Torquato  Tasso  nel  periodico 
S.  Filijjpo  Neri,  n'  11-12,  Roma,  1894. 

Grosso  Stefano,  Sulle  postille  del  Tasso  tdla^  Divina  Commedia  nel- 
V Alighieri,  An.  I,  fase.  1°,  Verona,  1889  [Lo  studio  del  Grosso,  qui  rifuso 
ed  ampliato,  era  comparso  prima  nel  Propugnatore,  1881,  col  titolo  Degli 
studi  di  G.  I.  Ferrazzi   su    T.    Tasso    e   sulla    Commedia  di  Dante]. 

Grosso  Stefano,  Sopra  una  postilla  del  Tasso  alla  Divina  Commedia 
n&W Alighieri,  An.  I,  fase.  2",  Verona,  1889. 

Gualandi  Michelangelo,  Processo  fatto  in  Bologna  l'anno  1564  a  T.  Tasso, 
Bologna,  Monti,  1862  (però  nell'interno  1861);  ediz.  di  250  esemplari,  dei 
quali  100  soltanto  numerati  in  commercio.  [Cfr.  recens.  neWArch.  Storico 
Ital.,  N.  S.,  voi.  XV,  parte  I,  p.  156]. 

GuARiNi  Alessandro,  V.  Birago. 

Guasti  Cesare,  T.  Tasso  e  Bernardo  Buontalenti  nella  Galleria  Storica 
dell'Italia,  ecc..  Prato,  Passigli,  1852,  p.  781  (e  negli  Opuscoli  concernenti 
alle  arti  del  disegno,  Firenze,  Le  Monnier,  pp.  199  e  210;  e  negli  Opuscoli 
descrittivi  e  biografici,  Firenze,  Sansoni,  1874,  p.  261). 

Guasti  Cesare,  Delle  lettere  di  T.  Tasso.  —  Della  prigionia  di  T.  Tasso. 
—  Il  Tasso  e  la  Crusca.  —  Della  vita  intima  di  T.  Tasso.  Studi  pre- 
messi ai  voi.  I,  III,  IV,  V  delle  Lettere  di  T.  Tasso,  Firenze,  Le  Monnier, 
1853-55. 

Guasti  Cesare,  Vita  di  T.  Tasso  premessa  aU'ediz.  diamante  della  Ge- 
rusalemme, Firenze,  Barbèra,  1857. 

Guasti  Cesare,  Il  Cardinal  Del  Monte  intercede  per  T.  Tasso  presso 
il  Granduca  Ferdinando  I,  nel  Giornale  stor.  degli  Archivi  toscani,  voi.  IV, 
p.  78,  Fii-enze,  1860. 

GuERRiNi  Do5iENico,  /  bisticci  nelle  liriche  del  Tasso  nel  Supplemento 
letterario  del  Ravennate,  settembre,  1879. 

GuERRiNi  Olint)o,   Torquato  Tasso  [Biografia  nel  Supplemento  al  n"  5735 


—  164  - 

del  Secolo,  1"  aprile  1882,  ove  si  pubblicò  anche  il  ritratto  del  poeta 
disegnato  da  Mattarelli.  L'articolo  poi  fu  riprodotto  nei  Brandelli,  Serie  III, 
Eoma,  Somraaruga,  1883]. 

GuASTAA'ixi  Giulio,  Discorsi  \  Et  Aiìiiotafioai  |  di  —  |  soj^ra  la  Gieru- 
salemme  Liberata  \  di  Torquato  Tasso.  \  Al  Molto  HI.  Sig.  Gio.  Francesco  \ 
dei  Marcitesi  di  Ceva  Grimaldi  \  [impresa]  In  Pa\àa  |  appresso  gli  eredi 
di  Gierolamo  Bartoli  |  Con  licenza  de'  Superiori.  1592;  in-4  (e  nelle  Ojjere 
del  Tasso.  Venezia,  Monti  e  C,  1735-42,  voi.  XI;  e  Pisa,  Capurro,  1821-32, 
voi.  XXIV-XXVI  in  nota  alla  Gerusalemme)  —  Vi  è  aggiunta  con  nume- 
razione speciale:  Risposta  \  di  Giulio  Guastavini  |  ad  alcune  ojjjjositioni 
fatte  alla  2)ì-opositio7ie,  et  invocatione  j  usata  dal  Tasso  nella  Gierusalemme 
Liberata;  di  pp.  12  (e  nelle  Opere  del  Tasso,  ediz.  di  Pisa  cit.,  voi.  XXIII). 

GuASTAVixi  Giulio,  Luoghi  osservati,  i  quali  il  Tasso  nella  sua  Geru- 
salemme ha  pi'esi  ed  imitati  da  poeti  e  da  altri  scrittori  antichi  nelle  edi- 
zioni della  Gerusalemme,  Genova,  Pavoni,  1590  e  1617;  Venezia,  Misserini, 
1624  (e  nelle  Opere  del  Tasso,  Venezia,  Monti  e  C,  1735-42,  voi.  XII; 
ma  era  inutile,  avendo  accolti  i  Discorsi  sopra  indicati  nei  quali  sono  ri- 
fuse queste  prime  osservazioni). 

Guidi  Alessandro,  Una  ode  latina  di  T.  Tasso  nella  Scuola  Romana, 
Ali.  I  (1887),  n°  6. 

Guidi  Alessandro,  Memorie  di  T.  Tasso  dettate  in  sid  celebrarsi  il  tre- 
centesimo anno  della  motie  del  grande  j^oeta  ne  L'Istrtizione.  Periodico  di 
Letteratura  e  di  Arte,  An.  VIII,  n'  2  sgg. 

GuiscARDi  Roberto,  Di  Torquato  Tasso  la  commedia  "  Intrighi  d'amore  „, 
opusc.  s.  n.  tip.,  in  data  Napoli,  gennaio  1889. 

H 

Hasell  I.  Elisabetta,  Tasso.  Asketschof  his  life  and  tvorks,  Edimbui'gh 
and  London,  Blackwood  a.  Sons,  1882,  in-8°  (della  collez.  Oliphantj. 

Hillebrandt  Karl,  T.  Tasso  in  Zeiten,  Volker  und  Menschen,  IV.  [Cfr. 
Revue  Critique,  1879,  p.  225]. 

HooL  loHN,  Life  of  T.  Tasso  premessa  alla  traduz.  della  Gerusalemme, 
London,  Dosdley,  1761  (e  h^  ediz.  con  note,  London,  1783;  e  8*  ediz. 
London,  1802). 


Iakob  Giovan  Giorgio,    Vindiciae  Torquati  Tassi,  Gottingen,  1763. 

Iani  Nicii  Erithrei,    T.    Tasso    nella   Pinacotheca  ecc.,    Lipsiae,    1712, 
pp.  74-5. 

Idiota  mercenario,    V.  ZoRZi  B. 

Ilex,  Il  sentimento  neW Aminta  di  T.  Tasso  negli  Studi,  Atri,  tipografia 
De  Arcangelis,  1889. 

Impebialis  Ioannis,   Musaeum    Historicum    et    Phisicum,    Venetiis  apud 
luntas,  MDCXL  (Museo  storico  a  p.  131;  Museo  fisico  a  p.  67). 

Intra  G.  B.,  La  Camilla  di   Virgilio  e  la   Clorinda  di  T.   Tasso,   Man- 
tova, 1887  [estratto  dagli  Atti  dell'Accademia   Virgiliana]. 


—  165  -- 

loHANET  Hexry,  Le  Tasse.  Sorrente  et  Saint  Hoìwphre,  Orleans,  1866, 
in-8,  pp.  16. 

lozzi  Oliviero,  Il  Cardinale  Scipione  Gonzaga  del  principi  di  S.  Mar- 
tino e  di  Bozzolo,  revisore  della  Gerusalemme  Liberata  di  T.  Tasso,  Vi- 
terbo, tip.  Monaschio,  1892;  in-8,  pp.  23,  con  ritratto. 

Iseo  Giuseppe,  Discorso  sopra  II  poema  di  Torquato  Tasso  per  dimostra- 
zione d'alcuni  luoghi  in  diversi  autori  da  lui  felicemente  emulati,  In  Ce.sena, 
1646,  in-fol.  (e  in  Galilei  G.,  Considerazioni  al  Tasso,  Roma,  1793  :  e 
Venezia,  Valle.  1793;  e  in  Tasso  T.,  02}ere,  Pisa,  Capurro,  1821-32, 
voi.  XXIII;  e  in  Galilei  G.,  Opere,  Firenze  1856,  voi.  XV,  pp.  262  sgg., 
e  in  questa   Vita,  voi.  II,  parte  II,  n''  CLVII,  pp.  263  sgg.). 

K 

Koeppel  e..  Die  engllschen  Tasso  's  Uebersetzungen  des  XVI  lahrhun- 
derts.  I.  Amlnta;  IL  Gerusalemme  Liberata  nelV Anglla,  voi.  XI  (1889), 
pp.  11-38  e  pp.  333-62;  voi.  XII  (1890),  pp.  103-42;  voi.  XIII  (1891), 
pp.  42-71  (V.  del  primo  articolo  e  dei  due  primi  capitoli  del  secondo  la 
traduzione  di  A.  Solerti  nel  Propugnatore,  N.  S.,  voi.  VI,  pp.  297-318 
e  412-455). 

Koppen  Ioh.  Fr.,  Tasso  's  Lében  premessa  alla  traduz.  della  Gerusa- 
lemme, Lipsia,  Breitkoiif,  1744. 


Lamartine  (de)  a.,  Vie  du  Tasse,  Paris,  Lévy,  1866  (e  nel  vohime 
Trols  poetes  Itallens:  Dante,  Pétrarque  et  Tasse,  Paris,-  Lemerre,  1892, 
in-18;  estr.  dal  Cours  famlller  de  llttérature). 

Lampertico  Fedele,  Scritti  storici  e  letterari,  Firenze,  Succ.  Le  Mounier, 
1882  [del  voi.  I,  p.  154,  sgg.  :  Ricordi  Accademici  e  Letterari.  Storia  di 
un'antica  Accademia,  nel  §  XVI  tratta  delle  relazioni  del  Tasso  con  Vicenza]. 

Lampredi  F.,  Sopra  una  lezione  di  bella  letteratura  del  professor  Vllle- 
main  di  Parigi  intorno  alla  Gerusalemme  neW Antologia,  voi.  XIII  (1824). 

La  Rosa  Vincenzo,  T.  Tasso  e  le  sue  sventure  negli  Atti  della  Accad. 
Dante  Alighieri  di  Catania,  An.  V  e  VI,  voi.  Ili,  Catania,  Elia  e  figlio, 
1887,  pp.  12-24. 

Le  Brun,  Notlons  sur  le  portralt  du  Tasse,  premesse  alla  traduz.  della 
Gerusalemme,  Paris,  1744  (e  ib.,  1803;  ib.,  1814;  ib.,  1829). 

Leight  Huxt,   Tasso's   llfe  und  Genius  in  Studies  from  the  Itallen  Poets. 

Leleux  I.  V.  F.,  La  mort  du  Tasse,  LiUe,  Laleus,    1812,  in-12,  pp.   12, 

Lesga  Giuseppe,  Il  Dialogo  di  duoi  amici  Camillo  et  Valerio  del  Casi 
d'Amore,  attribuito  ed  Tasso  nella  Nuova  Rassegna,  An.  II,  n"  14-15 
(8  e  15  aprile  1894). 

LiNGUiTi  Francesco,  Per  la  festa  commemorativa  di  T.  Tasso  e  p>^>'  ^« 
solenne  distribuzione  dei  premi  agli  alunni  del  Liceo  di  Salerno  II  17  marzo 
1866.  Discorso,  Salerno,  Migliaccio,  1877. 

LocATELLi  Pasino,  Dlscorso  per  V Inaugurazione  del  monumento  a  T.  Tasso 
in  Bergamo,  Bergamo,  tip.  Pagnoncelli,  1864,  pp.   15-31. 


—    16t)  — 

Lo^iBARDELLi  Orazio,  Sopro  \  il  Goffredo  I  del  Signor  \  Torquato  \  Tasso. 

Giudizio  dì !    Senese  \  Accademico  Rumoroso  \  [impresa]  In  Fiorenza 

MDLXXXII  '  ^Appresso  Giorgio   Marescotti;    in-8   di  p.  12  (e  in  Tasso  T., 
Opere,  Venezia,  1735,  voi.  XII;  e  in  questa  Vita,  voi.  II,  parte  II,  n°  CLVIII). 

LoMONACO  Fkakcesco,  Vita  di  T.  Tasso  nelle  Opere,  Lugano,  Euggia, 
1836,  voi.  ni,  pp.  38-98. 

Loiixi  Apollo,  La  Madonna  nell'Arte  Italiana  da  Dante  Alighieri  a 
Torquato  Tasso,  Città  di  Castello.  Laj^i,  1888,  in-16. 

Magliari  Agostino,  Lettera  critica  in  cui  si  j^^t^'Cffonano  insieme  i  tre 
episodi  degli  amori  di  Enea  e  Bidone  di  Virgilio,  di  Buggero  e  di  Alcina 
cieli' Ariosto,  e  di  Rinaldo  e  di  Armida  del  Tasso,  s.  1.  n.  a.,  in-8. 

Malatesta  Porta,  Il  Beffa  ovvero  della  favola  dell'  Eneide.  Dialogo,  con 
lina  difesa  della  morte  di  Solimano  nella  Gerusalemme  Liberata  recata  a 
vizio  dell'arte  in  quel  ])oema,  Kimini,  Simbeni,  1589,  in-8. 

Malmigxati  Antonio,  Aneddoti  di  T.  Tasso  a  Badova  nella  Domenica 
Letteraria,  An  I,  n°  18,  Eoma,  4  giugno  1882  (Riprodotto  da  un  anonimo 
ne  B  Tettuccio,  Corriere  dei  Bagni  di  Montecatini,  An.  IV,  n°  166,  Pi- 
stoia, 7  agosto  1892). 

Malmignati  Antonio,  B  Tasso  a  Badova,  Suo  jjrimo  amore  e  pioesie 
giovanili.  Storia  intima  aneddotica,  Padova,  Drucker,  1889  (e  prima  nei 
Nuovi  Saggi  della  B.  Accademia  di  Scienza,  Lettere  e  Arti  in  Badova, 
voi.  IX  (1884)  parte  I,  pp.  185-294.  [Cfr.  recens.  Solerti  nel  Giorn.  Stor. 
di  Leti.  Bah,  voi.  XIII,  pp.  416-8.  —  Cfr.  recens.  V.  Crescini  nella 
Zeitschrift  filr  romanische  Bhilologie,  XIII,  3-4.  —  Cfr.  Belazione  sul  libro 
di  A.  M.  il  Tasso  a  Badova,  ecc.,  del  prof.  Ferdinando  Galanti,  estr.  dagli 
Atti  del  B.  Istit.  Veneto  di  Scienze,  Lett.  e  Arti,  S.  VI,  t.  VI,  Venezia,  1889]. 

Malmusi  Carlo,  Sull'autenticità  delle  Osservazioni  del  Galileo  intorno  la 
Gerusalemme  del  Tasso  nelle  Memorie  della  B.  Accademia  di  Se.  Lettere 
ed  Arti  in  Modena,  S.  I,  t.  IV,  p.  51. 

M[al5iusi]  C[arlo],  La  p)rigione  del  Tasso  e  la  casa  dell'Ariosto  in  Fer- 
rara. Lettere,  nel  Giorncde  Letterario  e  Scientifico  Modenese,  t.  I  (ottobre 
1837-marzo  1840),  Modena,  1839-40,  pp.  161-66. 

Malmusi  Carlo,  T.  Tasso  e  i  Modenesi,  Modena,  Vicenzi,  1842;  (e^nella 
Strenna  Modenese,  1846,  An.  Ili,  pp.  71-96). 

Malmusi  Carlo,  Ap)pimti  alla  vita  di  Torquato  Tasso:  I  [ed  unico]  TI 
Tasso  difeso  in  Modena  contro  le  accuse  letterarie  di  G.  Galilei  nell'/w- 
dicatore  modenese,  An.  II  (1852),  n°  12,   pp.  93-95,    e  n«  13,  pp.  97-100. 

Maljiusi  Carlo,  Delle  relazioni  di  amicizia  e  d'affetto  fra  Tarqtiinia 
Molza  celebratissima  letterata  modenese  e  Torquato  Tasso,  estr.  dalle  Me- 
morie della  B.  Accademia  di  Scienze,  Lettere  ed  Arti  di  Modena,  voi.  IV, 
Modena,  Soliani,  1862. 

[Malmusi  Carlo],  B  Tasso  a   Castelvetro  nel  Silfo  di  Modena. 

Mamiani  Terenzio,  La  Gerusalemme  Liberata  nelle  Brose  letterarie,  Fi- 
renze, Barbèra,  1867. 


-  167  — 

[Manning  a.  miss],  Tasso  e  Leonora.  The  Commentaries  of  ser  Pan- 
taleone  degli  Gambacorti  Gentleman  Usher  to  the  aucjmt  Madama  Leonora 
d'Este ...  hy  the  autor  of  '^  Mary  Powel  „,  London,  1856. 

[Manso  G.  B.],  Compendio  della  vita  di  T.  Tasso,  Napoli,  1619,  nella 
Stamperia  di  Giov.  Domenico  Roncagliola,  in-4. 

Manso  G.  B.  marchese  di  Villa,  Vita  di  T.  Tasso,  Venezia,  Deuchino, 
1621  (Ediz.  prima.  Si  ristampò  poi  molte  volte,  e  l'ediz.  di  Roma,  1634, 
in-12,  contiene  alcune  aggiunte  ed  è  più  corretta;  fu  poi  accolta  in  qual- 
cuna delle  ediz.  delle  Ojjere  del  Tasso  come  in  quella  di  Pisa,  Capun-o, 
1821-32,  voi.  XXXIII.  V'è  una  traduzione:  Manso  G.  B.,  La  vie  du  Tasse 
tradiiite  de  l'italien  imr  la  Comtesse  de  Lalaing,  Bruxelles,  Hayez,  1842; 
in-8).  [C£r.  Chaenes]. 

Mantovani  Dino,  Alle  sjmlle  del  Tasso  nella  Vita  Nuova,  An.  I,  n"  22, 
Firenze,  1889. 

Manzoni  Giacomo,  Perchè  a  confronto  delle  ^yrime  edizioni  della  Geru- 
salemme Liberata,  le  lìrime  edizioni  dell'Orlando  Furioso  sono  incompara- 
bilmente più  rare,  richieste  e  costose?  nel  Bibliofilo,  An.  Ili  (1882),  n"  8-9. 

Manzoni  Giacomo,  Perchè  le  pirime  edizioni  della  Gerusalemme  Liberata 
di  T.  Tasso  siano  meno  ricercate  e  di  molto  minor  prezzo  che  non  le  jjrime 
edizioni  dell'Orlando  Furioso  di  L.  Ariosto  nel  Bibliofilo,  An.  IV  (1883),  n"  1. 

Marchini  Isidoro,  T.  Tasso  fu  sincero  cattolico  negli  Atti  della  Accad. 
Dante  Alighieri  di  Catania,  An.  V  e  VI,  voi.  Ili,  Catania,  Elia  e  figlio, 
1887,  pp.  112-15. 

Marini  G.  B.,  T.  Tasso  a  Padova.  Memoria  letta  nella  R.  Accademia 
di  Se.  e  Leti,  di  Padova,  nella  Rivista  periodica  dei  lavori  dell'  Accademia, 
voi.  XVII,  pp.  51-62,  Padova,  Bandi,  1868. 

Martinelli  Bonifazio,  Annotazioni  sopra  la  Gerusalemme  Liberata, 
Bologna,  Benacci,  1587,  in-4  (e  nelle  Opere,  Venezia,  Monti  e  C,  1842^ 
voi.  XII). 

Martini  Ferdinando,  La  pazzia  del  Tasso  nel  Fanfulla,  An.  Vili,  n"  31, 
Roma,  1877. 

Masetti  Celestino,  La  prigione  del  Tasso  illustrata  (con  incis.)  nel- 
V Album  di  Roma,  Roma,  1857. 

Masi  Ernesto,  T.  Tasso  e  gli  Estensi  nella  Nuova  Antologia,  S.  Ili, 
v.  XXXVIII,  pp.  658-671,  Roma,  1892. 

Masinelli  Antonio,  Il  Tasso  a  Castelvetro  e  la  Seda  dell'antico  palazzo, 
Modena,  tip.  Sociale,  1876,  in-16. 

Maugelli  F.,  Della  Gerusalemme  Liberata  di  T.  Tasso.  Esposizione  e 
considerazioni,  Forlì,  Croppi,  1882. 

Maurici  Andrea,  Gli  episodi  d'amore  nella  Gerusalemme  Liberata,  studio 
quarto  delle  Note  critiche,  Palermo,  Giliberti,  1888. 

Matjropinoia  Domenico,  Annotazioni  sopra  V Aminta  negli  Opuscoli  del 
Calogeri,  XIII. 

Mazzoleni  Achille,  Bergamo  e  il  Tasso  estr,  dal  Diario-Guida  della 
Città  e  Provincia  di  Bergamo  di  I.  Carnazzi,  Bergamo,  tip.  Bolis,  1895, 
in-16. 


—  168  - 

Mazzoni  Guido,  Su  le  rime  di  T.  Tasso  nel  volume  In  Biblioteca,  Roma, 
Sommaruga,  1883,  pp.  131-144;  e,  seconda  edizione,  Bologna,  Zanichelli, 
1886,  pp.  167-81;  (e  prima  nella  Nuova  Rivista  Internazionale,  no- 
vembre   1880). 

Mazzoni  Guido,  Un  maestro  di  T.  Tasso  nel  voi.  Tra  libri  e  carte, 
Eoma,  Pasqualucci,  1887,  pp.  91-113. 

Mazzoni  Guido,  Della  Gerusalemme  Liberata  nel  volume  Tra  libri  e 
carte,  Roma,  Pasqualucci,  1887;  pp.  39-.55  (Studio  premesso  anche  alla 
edizione  della  Gerusalemme,  Firenze,  Sansoni,  1883). 

Mazzoni  Guido,  Della  Gerusalemme  Conquistata  nel  volume  Tra  libri  e 
carte,  Roma,  Pasqualucci,  1887,  pp.  59-88  :  (e  prima  nella  Nuova  Rivista 
Internazionale,  An.  1880-81;  e  nel  volume  In  Biblioteca,  Roma,  Somma- 
ruga.  1883,  pp.  95-128;  e,  seconda  edizione,  Bologna,  Zanichelli,  1886, 
pp.  Ì33-66). 

Mazzoni  Guido,  Rime  disjJerse  di  T.  Tasso  nella  Rivista  Critica  d. 
Lett.  IL,  An.  V,  n"  5  (1888),  coU.  154-5. 

Mazzoni  Guido,  Del  Rinaldo  di  T.  Tasso,  Bologna,  Zanichelli,  1891 
[estratti  n""  50  dal  voi.  I  delle  Opere  minori  in  versi  di  T.   Tasso]. 

Mazzoni  Guido,  Del  Montoliveto  e  del  Mondo  Creato  di  T.  Tasso,  Bo- 
logna, Zanichelli,  1891  [estratti  n"  50  dal  voi.  II  delle  Opere  minori  in 
versi  di  T.   Tasso]. 

Mazzoni  Tosblli  Ottavio,  T.  Tasso  scolaro  a  Bologna  Vanno  1563 
xìqW Almanacco  statistico  bolognese  per  Vanno  1838,  Bologna,  Salvardi  [1837]. 

Meda  Filippo,  Laura,  Clorinda  ed  Ermengarda  morenti  o  morte,  quarto 
studio  nei  Saggi  critici,  Milano,  Palma,  1892,  pp.  48. 

Mele  Eugenio,  Una  j)oesia  del  Tasso  e  un  idillio  di  Teocrito  ne  La 
Cultura,  An.  V,  n°  4  (28  gennaio  1895). 

Mella  Camillo,  Della  vita  e  delle  opere  di  T.  Tasso  premesso  all'ediz. 
della  Gerusalemme,  Modena,  tip.  della  Immacolata,  1868  (4°'  ediz.)  e  To- 
rino, Marietti  1879  (5*  ediz.). 

Mellier  EiiiLB,  Le  Tasse,  Paris,  Lecène  Oudin  e  C'",  1893,  in-8  (nella 
Coli.  d.  Classiques  popidaires).  [Cfr.  Revue  Critique,  1893,  n°  26;  e  Ardi. 
Stor.  Mal,  II  (1894),  p.  374J. 

Mémoires  pour  servir  à  Vhistoire  des  hommes  illustres,  Paris,  1729-45, 
in-12;  t.  25,  p.  43:   T.  Tasso. 

Menage  Egidio,  Annotazioni  alV Aminta  di  T.  Tasso  in  prefazione  al- 
l'edizione àQ)\^ Amiìita,  Parigi,  Courbè,  1655  (e  Venezia,  1730). 

Merlo  Carlo,  Cenno  storico  su  T.  Tasso:  della  vera  casa  ove  nacque  e 
del  suo  gemano  ritratto.  Notizie  ricavate  dalV Archivio  del  Cav.  Spxisiano 
in  Sorrento  nel  settembre  1837  e  contestato  (sic)  da  documenti  e  dalVauto- 
rità  di  scrittori  storici,  Firenze,  tip.  Nazionale  ital.,  1853. 

Metastasio  Pietro,  V.  Giudizio,  ecc. 

MiLMAN  R,,  Life  of  T.  Tasso,  London,  1850,  2  voi.  in-8  (e  London, 
Hurtel,  1853,  in-12.  [Cfr.  Edimburgh  Revieiv,  ottobre  1858J. 

MiNiCH  Serafino  Raffaele,  Saggio  sidle  varianti  della  Gerusalemme 
Liberata.  Ragione  e  Sunto   nella  Rivista  pieriodica    dei   lavori  della  I.  R. 


—  169  — 

Accademia  di  Scienze  Lettere  ed  Arti  i»  Padova,  voi.  III.   pp.   20.3    s""., 
Padova,  Randi,  1860. 

MiRABEAUD  I.  B.,  La  vie  du  Tasse,  premessa  alla  traduz.  della  Gerusa- 
lemme, Paris,  Barrois,  1724. 

Mirabella  F.  M.,  Perchè  Irlanda  e  non  già  Islanda  nella  XLIV  ottava 
della  Gerusalemme  Liberata  nel  Propugnatore,  1884,  p.  1. 

MiKAFON-BO    FkaNOUCCIO     V.    CaVEDOXI. 

MissiRixi  Melchioere,  Sulla  j^rigionia  di  T.  Tasso.  Ragionamento,  Pisa, 
Mstri,  1833  (e  piima  nel  Nuovo  Giornale  dei  Letterati,  t.  26,  pp.  3-25. 
Pisa,  1833). 

MocAvixi  Roberto.  Argante  e  Tancredi.  Studio  sul  Tasso,  Città  di  Ca- 
stello, Lapi,  1888.  [Cfr.  Giorn.  Stor.  d.  Lett.  Ital.,  voi.  XII,  pp.  286  sgg.]. 

MoDESTiNo  CAR5n?sE,  Della  dimora  di  T.  Tasso  in  Xapoli,  1588,  1592  e 
1594.  DìSco)-si  III:  —  Discorso  I,  5*  ediz.  accresciuta  e  corretta  dall'autore, 
Xapoli.  Barone,  1861;  D/^ro>v^o  JJ,  Xapoli.  Cattaneo,  1863  [Il  Discorso  III 
non  fu  terminato  per  la  morte  dell"A.  Il  Discorso  I  era  apparso  nella 
Antologia  contemporanea,  An.  IV,  voi.  LXII,   1859]. 

MoxxiER  Marc.  Le  Tasse  et  ses  critiques  récents  nella  Bibliothèque  nni- 
verselle  et  Bevue  Suisse,  An.  89  (1884)  n'  65-67. 

[MoxTAXi  Giuseppe],  Lettere  ed  altre  prose  di  T.  Tasso  raccolte  da  Pietro 
Mazzuchelli  neW Antologia,  voi.   Vili,  p.  337. 

MoxTÉGUT  EiiiLio,  Du  genie  du  Tasse  in  Poètes  et  Artistes  de  l'Italie, 
Paris.  Hachette.  1881;  (e  prima  nella  Bevue  des  deux  mondes,  Sept."^  1864. 
—  Cfr.  traduz.  con  note  di  Puglisi  Pico  M..  Saggi  Critici,  Catania, 
Tropea,   1888). 

Monti-Gherardi  Paolina,  L'anima  del  Tasso,  Noci,  Stab.  dei  Comuni 
Meridionali,  1893,  in-8.  pp.  91. 

Moxti  Giulio,  Il  dolore  nelle  opere  del  Tasso  nel  volume  La  poesia 
del  dolore,  Modena,  Sarasino,  1893. 

MoxTUORi  Sala-atore,  Un  jìlagiario  del  500.  Tasso  e  Porgagli  nella 
Gazzetta  Letteraria,  An.  XIX,  n°  5  (2  febbraio  1895). 

Morali  Ieroximo,    Cenno    biografico  su   T.   Tasso,  Xapoli,  1824,  pp.  54. 

Morelli  Xiccolò  di  Gregorio,  Della  vita  di  T.  Tasso  libri  due,  Xapoli, 
nella  Stamperia  di  Rusconi  e  Fratelli  Fernandes,  1824,  in-8  (e  Xapoli, 
presso  la  vedova  di  A.  Migliaccio,  1832,  in-8). 

MiixcH  Ernst,  Benea  von  Este  und  ihre  Tóchter  :  Anna  von  Guise, 
Lucrezia  von  Urbino,  und  Leonora  von  Este,  Aquisgrana,  1831-32,  voi.  2, 
in- 12"  [Y'è  un  capitolo  sul  Tasso]. 


IST 

Xalì  Marcaxtoxio,  Confronto  critico  tra  la  prima  osservazione  del  molto 
Bev.  P.  Veglia,  e  la  riflessione  dell'  eccellentissimo  signore  Pona,  mecUco 
di  Verona,  sopra  l'invocazione  del  Goffredo,  Padova,  Crivellari,  1643.  [Cu*. 
Farchie  e  Poxa]. 


—  170  — 

Natali  Giulio,  Il  Tasso  a  Macerata  ne  L'Eco  dei  Commercianti.  Gaz- 
zetta di  Macerata,  An.  VI,  n"^  8  (22  giugno  1892). 

Nbxcioni  Enrico,  Torquato  Tasso.  Conferenza  ne  La  Vita  Italiana  nel 
Cinquecento,  voi.  II,  Milano,  Treves,  1894. 

Neki  Achille,  T.  Tasso  e  i  Genovesi  nel  Giornale  Ligustico,  An.  XII 
(1881),  pp.  194-208. 

NisciA  (di)  Gennaro,  La  Gerusalemme  Conquistata  e  l'Arte  poetica  di 
T.  Tasso,  estr.  dal  Propugnatore,  N.  S.  voi.  II,  fase.  7-8,  pp.  272-299; 
fase.  9,  pp.  409-423;  e  fase.  10,  pp.  103-138;  Bologna,  1889. 

Notizie  intorno  alla  vita  e  agli  scritti  di  T.  Tasso  nel  Teatro  svelto  an- 
tico e  moderno,  Milano,  1822-24,  voi.  I,  pp.  3-12. 

Notizie  sulla  Gerusalemme  in  dialetto  nel  Giornale  degli  Eraditi  e  Cu- 
riosi, An.  I  (1883),  n°  28. 

Nottola  Umberto,  Sul  testo  della  Gerusalemme  Liberata  ne  L' Istru- 
zione, VI  (1894),  10;  e  VII,  8. 

Novelli  Ettore,  Di  un  busto  di  T.  Tasso  nel  Fanfulla,  17  maggio  1875 
(e  poi,  più  ampiamente,  nella  Nuova  Antologia,  S.  III,  v.  II  (1886), 
pp.  532  sgg). 

O 

Orlandini  Francesco,  Alcune  considerazioni  sopra  vari  tratti  della  Ge- 
ruscdemme  Liberata  in  risposta  al  Ginguenè  nel  Nuovo  Giornale  de'  Let- 
terati di  Pisa,  t.  XXX,  p.  32. 

OsTERHAGE  G.,  Erlduterungen  zìi  den  Sagenhaften  Teilen  in  Tasso  's 
Befreiten  Jerusalem  nel  WissenscJiaft  Beilage  zum  Programm  cles  Hum- 
boldts-Gymnasiums  zu  Berlin,  Berlin,  Gaertners,  1893,  in-4,  pp.  22.  [Cfr. 
Rassegna  bibliografica  d.  Lett.  Ital.,  I,  278-79,  e  Giorn.  Stor.  d.  Lett.  It., 
XXII,  454J. 


Paglia  p.  Baldassarre,  Discorso  sopra  V Aminta  del  Tasso  in  Bulifon, 
Lettere  memorabili,  ecc.  Raccolta  terza,  Napoli,  Bulifon,  1693,  pp.  336-47. 

Paravia  Pier  Alessandro,  Sopra  il  Torrismondo  nelle  Lezioni  Acca- 
demiche, Torino,  Fontana,  1843  [un  tratto  nel  Poligrafo,  Giornale  di 
Scienze,  Lettere  ed  Arti,  Venezia,  Antonelli,  1838,  voi.   XII,  pp.    167-80]. 

Paravia  Pier  Alessandro,  Discorso  inaugurcde  per  la  festa  secolare  di 
T.  Tasso,  Torino,  Marietti,  1844  [Fu  tradotto  in  francese  dalla  contessa 
Enrichetta  Lalaing  e  stampato  a  Bruxelles]. 

Paravia  Pier  Alessandro,  Lezioni  tre  sulla  vita  e  sulle  opere  di  T.  Tasso 
premesse  aUa  Gerusalemme,  Torino,  Oratorio  di  S.  Frane,  di  Sales,  1869. 

Parisotti  G.  B.,  Locus  Torquati  Tassi  cum  altero  Homeri  collatus  negli 
Opuscoli  del  Calogeri,  Vili,  pp.  119-146. 

Pablagreco  Cablo,  Studi  sul  Tasso,  Voi.  I.  La  Gerusalemme  Liberata. 
La  Gerusalemme  Conquistata.  Analisi  storica  e  filologica,  Napoli,  Fratelli 
Orfeo,  1890  [Cfr.  recens.  nel  Giorn.  Stor.  d.  Lett.  Ital,  XXI,  423-5]. 


-  171  — 

Pakuta  Filippo,  Bellezze  della  Gerusalemme  Liberata,  Venezia,  Turriui, 
1615;  (e  colla  Gerusalemme,  Venezia,  ]kliloco,  1616;  e  Venezia,  Turrini, 
1619;  e  Venezia,  Sarzina,   1625). 

Pasqualini  Pasquale,  Gioiello  illustrato,  ovvero  dir/iia razione  della  se- 
conda stanza  della  Gerusalemme  Liberata  del  Tasso:  "  0  Musa,  tu  che  di 
caduchi  allori  „  dedicata  a  Giovanni  Fr.  Negri,  In  Bologna,  per  Francesco 
Catanie,  1631,  in-8. 

(Pasquino),  Torquato  Tasso  salva  da  mala  fine  la  statua  di  —  nel  Craras, 
Diario  di  ffoma,  An.  CXXXII,  n°  41,  Boma,  1888. 

Patari  Giovanni^  Studi  sul  Tasso:  Il  Rinaldo,  nella  Rassegna  Pugliese, 
n°  6  (10  luglio  1893,  sgg.). 

[Patrizi-Accursi  can.  Luigi],  Anniversario  della  morte  di  T.  Tasso 
nella  Voce  della  Verità,  An.  XV,  n°  94  (Roma,  25  aprile  1885)  [I  do- 
cumenti qui  pubblicati  furono  riprodotti  da  vari  giornali,  tra  cui  VÈco  di 
Bergamo,  del  giorno  27]. 

[Patrizi-Accursi  can.  Luigi],  Anniversario  della  morte  di  T.  Tasso  nella 
Voce  della   Verità,  Roma,  An.  XVI,  n°  94  (25  aprile  1886). 

Pechenino  Marianna,  L'idea  religiosa  nella  letteratura  italiana  e  T.  Tasso, 
Pinerolo,  1884,  in-8,  pp.  18. 

Pellegrini  F.,  L' Aminta  di  T.  Tasso.  Tesi  per  laurea  imbblicata  dal- 
l'Autore per  nozze  Barzaboni-Barsotti,  Pisa,  tip.  Marietti  e  C,  1880,  ìq-8. 

Peregrini  Laelii  |  Civilis  Philosophiae  \  in  Romano  Gymnasio  \  Pro- 
fessoris  \  Oratio  \  in  obitrm  Torqvati  Tassi  \  Poetae,  atque  Philosophi  cla- 
rissimi  I  Ad  \  Cynthivm  Aldobrandinvm  \  Card.  Ampliss.  \  [ritr.  del  Tasso] 
Superiorvm  Permisso  Romae,  apud  Gugliehiivm  Facciottvm  \  CIO  IO  XCVII, 
in-4''  (e  Edilio  secunda,  AureKae  Allobrogum,  1822,  in-4°;  riproduzione 
fatta  per  cura  di  Sir  E.  Brydges  per  i  membri  del  Roxbm-gh-Club,  con 
alcune  note  sulla  vita  del  Tasso  di  F.  D.  S.  —  E  qui,  Appendice  V,  ri- 
prodotta la  prima  edizione). 

Perosa  M.,  T.  Tasso  in  Borgovercelli.  Studi  e  ricerche,  Venezia,  tip. 
già  CardeUa,  1888  (Estr.  daUa  Scintilla,  A.  II,  n'  14-16.  [Cfr.  Giorn.  Stor. 
d.  Leti.  Ital.,  voi.  XII,  pp.  286  sgg.]. 

Petroni  Egidio,  Epitome  della  vita  di  T.  Tasso,  Londi-a,  1816. 

Phillimore  Mary  Catherine,  T.  Tasso.  An  essay  ujìon  his  life  und 
Works  negli  Studies  in  Italian  Literature  classical  and  Modem,  London, 
1887,  in-8. 

PiccARDO-BiASCi  Crestilla,  T.  Tcisso  e  la  Gerusalemme  Liberata,  quarto 
studio  nel  volume  /  grandi  poeti  italiani.  Studi  biografici  e  letterari,  To- 
rino, Paravia,  1893,  in-8,  pp.  93. 

PiGNORiA  Lorenzo,  Notizie  historiche  sui  principali  personaggi  della  Ge- 
rusalemme, nella  Gerusalemme  Liberata,  Venezia,  Miserini,  1624  (e  Padova, 
Tozzi,  1628;  e  nelle  Opere  del  Tasso  di  Firenze,  voi.  VI,  p.  499;  e  di 
Venezia,  voi.  XII,  p.  221;  e  di  Pisa,  voi.  XXII,  p.  304). 

Piumati  Alessandro,  La  vita  e  le  opere  di  T.  Tasso.  Notizie  ad  uso 
delle  scuole  secondarie,  Torino,  Paravia,  1889,  in-16. 

Podestà  Bartolomeo,  [Un  busto  del  Tassai.  Lettera  a  E.  Novelli  nel 
Fanfulla,  18  maggio  1875. 


—  172  — 

PoLiDORi  Eustachio,  Saggio  di  ricerche  sulle  Considerazioni  al  Tasso  di 
G.  Galilei  nelle  Memorie  per  servire  alla  Storia  Letteraria  e  civile,  voi.  XXX, 
Venezia,  Pasquali,   1795,  p.  26. 

Polidoro  Federico,  Una  tragedia  di  T.  Tasso  neW Ateneo,  Giornale 
dell'Istituto  Galileo  Galilei,  An.  IX,  voi.  IX  (1884-85),  Napoli,  1885. 

PoxA  Carlo,  Studiosa  riflessione  intorno  la  prima  osservazione  del  Gof- 
fredo del  molto  Rev.  P.  Veglia,  ecc.,  Verona,  Rossi,  1622.  [Cfr.  Nalì  e 
FarchieJ. 

PoRCHETTi  Eusebio,  S.  Onofrio  a  il  Sepolcro  del  Tasso  nel  Museo  Scien- 
tifico Letterario  e  Artistico  di  Torino,  1843,  p.  189. 

Portigli  Attilio,  Scritti  inediti  di  T.  Tasso  nella  Rivista  Europea, 
voi.  in,  fase.  2,  Firenze,  1870. 

PoRTioLi  Attilio,  Un  episodio  della  vita  di  T.  Tasso  neìl' Archivio  Ve- 
neto, t.  XIX,  p.  Il,  1880. 

Pkinzivalli  Virginio,  T.  Tasso  a  Roma.  Ricerche  storiche  corredate  di 
documenti  inediti  e  rari,  Roma,  Desclée  Léfebvre,  1895,  in-4,  con  illustr.  ; 
(e  prima  neW Arcadia,  An.  VI,  n'  3-4  sgg.,  Roma,  1894). 

Prinzivalli  Virginio,  Torquato  Tasso  nella  vita  e  nelle  opere,  Roma, 
Desclée  Léfebvre,  1895. 

PuGLISI-PlCO    M.,    V.    MONTÉGUT. 

Q 

Quadri  Gaetano,  Sui  versi  della  Gerusalemme  Liberata:  "  Ma  ecco  omai 
l'ora  fatale  è  giunta  -  Che  il  viver  di  Clorinda  al  suo  fin  deve  „.  Pro- 
jjosta  di  una  nuova  interpretazione.  Nota  letteraria  letta  il  29  giugno  1892 
all'Accademia  Virgiliana,  Mantova,  Mondovì,  1892,  in-8  gr.  (Estratto  dagli 
Atti  e  Memorie  dell'Accademia  Virgiliana,  e  aggiunti  i  cenni  in  proposito 
di  UssANi,  Giuseppe  Albini,  Ettore  Strinati  in  Fanfulla  della  Domenica, 
nei  n'  43-44  del  1892.  [Cfr.   Giorn.  Stor.  d.  Leti.  Rai.,  voi.  XXI,  p.  472]. 

Radlinscki  Giacomo,  T.  Tasso,  Spoleto,  tip.  Rossi  e  Bassoni,  1867. 
[Vidi  una  severa  recensione  di  tal  opuscolo  fatta  da  Pietro  Ardito  in  un 
vecchio  giornale  di  Perugia]. 

Raile  Giuseppe  ,  L'elemento  classico  nella  Gerusalemme  Liberata  di 
T.  Tasso  nel  Programma  del  Ginnasio  Superiore  di  Rovereto,  1892-93, 
Rovereto,  1893. 

Rathery  e.  I.  B.,  Le  Tasse.  Son  vogage  in  France  in  Lifluence  de  V Balie 
sur  les  lettres  francaises,  Paris,  Didot,   1853. 

Redolfi  a.,  Alphonse  II  d'Este  et  le  Tasse,  Locamo,  Mariotta,  1882 
(e  prima  nella  Revue  Scientifique  Suisse). 

Rezzi  Luigi  Maria,  Lettera  al  prof.  Giovanni  Rosini  intorno  alle  2>ostille 
del  Tasso  a  tre  edizioni  della  Divina  Commedia,  premessa  al  voi.  XXX 
delle  Opere  del  Tasso,  Pisa,  Capurro,  1831. 

Rezzi  Luigi  Maria,  Sulle  considerazioni  al  Tasso  attribuite  a  Galileo 
Galilei  negli  Atti  dell'Accademia  Pontificia  dei  Nuovi  Lincei,  An.  V  (1831), 
p.  148  (e  a  parte  nell'opuscolo:  Sull'invenzione  del  Microscopio.  Lettera  a 


-  173  — 

D.  Baldassarre  dei    Principi    Buonco)npagni.    Giuntovi    una    notizia    sulle 
considerazioni  al  Tasso  attribuite  a  Galileo  Galilei,  ecc.,  Roma,  1852,  in-4). 

Ricci  Cablo,  Le  considerazioni  al  poema  del  Tasso  di  Galileo  Galilei^ 
Studio  Critico,  Ariano,  Stab.  tipogr.,  1890,  in-16. 

RiccoBONi-B-YiLETTi  Elena,  Lettera  al  Signor  Abate  Antonio  Conti  gen- 
tiluomo viniziano  sopirà  la  nuova  traduzione  francese  della  Gerusalemme 
Liberata  di  T.  Tasso  traslata  dall' idioma  francese  nell'italiano  negli  Opu- 
scoli del  Calogeri,  t.  XIV  (1833),  pp.  417  sgg.  [L'edizione  francese,  Paris, 
ehez  Lottin  et  Chambert,  1725,  in-12J.  (La  traduzione  è  quella  del  Mirabaudj. 

Roberti  Carlo  Giuseppe,  T.  Tasso  negli  Atti  della  Accademia  Dante 
Alighieri  di  Catania,  Au.  V  e  VI,  v.  Ili,  Catania,  Elia  e  figUo,  1887, 
pp.  66-89. 

Romani  M.,  Bisjwsta  ad  alcuni  dubbi  di  T.  Tasso  inforno  alla  Divina 
Commedia  neg]!  Opuscoli  Beligiosi,  Letterari  e  Morali,  S.  I,  t.  Ili,  pp.  114-25, 
e  t.  IV,  pp.  89-97,  Modena,  Soliani,  1858. 

Romey  Ch.,  La  Jerusalem  conquise  du  Tasse  in  Hommes  et  choses  de 
di  ver  s  temps,  Paris,  1864. 

Ronzi  A.,   Torquato  Tasso.  Discorso,  Venezia,  1869,  in-8. 

RosETTO  Giacomo,  Avviso  delle  j^^'ole  con  la  scelta  delle  men  usate  [nella 
Gerus.  Lib.],  con  Fediz.  del  poema,  Venezia,  Ciotti,  1594;  (e  nelle  succes- 
sive ristampe  ciottiane). 

RosiNi  Giovanni,  Vita  di  T.  Tasso  premessa  all'ediz.  della  Gerusahìnme, 
Pisa,  Soe.  Letter.,  1807. 

[R.  Z.],  Degli  onori  parentali  renduti  alla  memoria  di  T.  Tasso  dal- 
l'Accademia Pistoiese  di  Lettere  ed  Arti.  Lettera  di  R.  Z.  [ma  Rosini  Gio- 
vanni] al  Direttore  àeW Antologia,  ib.,  voi.  VI,  p.  331  (1822). 

RosiNi  Giovanni,  Saggio  sugli  amori  di  T.  Tasso  e  sulle  cause  della  sua 
Ijrigionia  con  varie  lettere  intorno  allo  stesso  argomento,  Pisa,  Capurro, 
1841.  deUe  Op)ere  di  G.  Rosini,  voi.  VII  (e  prima,  con  lievi  differenze,  nel 
Nuovo  Giornale  dei  Letterati,  t.  XXIII,  pp.  17-32  e  85-100,  Pisa,  1831,  e 
t.  XXIV,  pp.  3-24  e  81-96,  Pisa,  1832;  e  nelle  Opere  di  T.  Tasso,  Pisa,  Ca- 
purro, 1832,  V.  XXXIII:  e  nelle  Opere  di  Giov.  Rosini,  Pisa,  CapiuTO, 
1830-32,  t.  V,  insieme  alla  commedia  T.  Tasso  e  ad  un  Discorso  pronun- 
ziato il  15  maggio  1832  nella  Scuola  Magna  dell'Università  Pisana  dopo 
la  terza  recita  del  ^  T.   Tasso  „). 

Rosini  Giovanni,  Risjjosta  all'articolo  del  Sig"  D.  Celestino  Cavedani 
che  trovasi  al  num.  2  del  tomo  L  delle  Nuove  Memorie  di  Religione,  di 
Morale  e  di  Letteratura  che  stampasi  in  Modena  (p.  293),  estr.  dal  Nuovo 
Giornale  dei  Letterati,  t.  XXVI,  pp.  109-132,  Pisa,  1833.  [Cfr.  la  seguente]. 

Rosini  Giovanni,  Risposta  all'articolo  del  Sig''  D.  Celestino  Cavedani 
che  trovasi  a  pag.  65  del  tomo  li,  fascicolo  4  delle  Nuove  Memorie  di 
Religione,  di  Morale  e  di  Letteratura,  che  stampasi  in  Modena,  estr.  dal 
Nuovo  Giornale  dei  Letterati,  t.  XXVI,  pp.  193-212,  Pisa,  1833.  [Questa 
e  la  precedente  risposta  fui'ono  tosto  ripubblicate  col  titolo:  Cavedoniane 
di  Giovanni  Rosini  in  risposta  alle  accuse  del  Sig.  D.  Celestino  Cavedoni 
da  Modena,  Pisa,  presso  N.  Capm-ro  e  Comp.,  MDCCCXXXIV,  in-8, 
pp.  34]. 

Rosini  Giovanni,   Cavedoniana  III  o  sia  risposta  alle  accuse  di   D.  Ce- 


—  174  — 

lestino  Carpioni  nella  sua  Ajìologia,  dei  Mss.  estensi  del  Tasso,  Pisa,  Fi'a- 
telli  Nistri  e  C,  1834;  iii-8°,  pp.  57;  (e  piiina  nel  Nuovo  Giornale  dei  Let- 
terati, t.  XXVn,  pp.  202-36,  Pisa,  1833,  e  t.  XXVIII,  pp.  29-49,  Pisa,  1834). 

Rosixi  Giovanni,  Cavedoniana  IV  ossia  risposta  alle  querele  di  D.  Ce- 
lestino Cavedoni  esposte  nella  Voce  della  Verità  del  17  marzo  1834,  Pisa, 
presso  X.  Caparro  e  Comp.,  IVIDCCCXXXIV,  in-8°,  di  p.  16.  [Il  Eosini 
fece  errore;  il  17  marzo  non  si  pubblicò  il  giornale,  bensì  il  15  (n°  408) 
e  il  18  (n°  409)  ma  in  nessuno  di  essi  né  in  altri  ho  trovato  l'artìcolo 
cui  il  Rosini  allude.  La  cosa  è  curiosa!  Cfr.  però  la  Voce  della  Verità, 
u°  407,  13  marzo  1834:  Accademia  Tassoniana  e  la  stessa,  n°  417,  5  aprile 
1834  aUa  medesima  l'ubrica]. 

Rosini  Giovanni,  Lettera  del  Sig.  Defendente  Sacchi  a  Milano  sul  Saggio 
annunziato  della  causa  finora  ignota  delle  sventure  di  T.  Tasso  del  Signor 
Marchese  Gaetano  Capponi  (16  ottobre  1837),  nella  Gazzetta  Privilegiata 
di  Milano,  n'  336-37.  2-3  dicembre  1837;  (e  poi  in  opusc,  Pisa,  presso 
Niccolò  Capurro,  MDCCCXXXVII,  in-8°,  pp.  21;  e  nelle  Opere  di  G.  Ro- 
sini^ voi.  VII,  Pisa,  Capurro,  1841). 

Rosini  Giovanni,  Lettera  II  al  Sig.  Defendente  Sacchi  sulle  cause  della 
pirigionia  di  T.  Tasso  (30  ottobre  1837),  Pisa,  presso  Niccolò  Cajjurro, 
MDCCCXXXVII,  in-8°,  pp.  16  (e  nelle  Opere,  voi.  VII  cii). 

Rosini  Giovanni,  Lettera  III  al  Sig.  Defendente  Sacchi  sulle  cause  della 
prigionia  di  T.  Tasso  (25  aprile  1838),  Pisa,  presso  Niccolò  Capurro, 
MDCCCXXXVIII,  in-8»,  pp.  16  (e  neUe  Opere,  voi.  VII  cit.). 

Rosini  Giovanni,  Lettera  IV  al  Sig.  Defendente  Sacchi  sulle  cause  della 
prigionia  di  T.  Tasso,  Pisa,  presso  Niccolò  Capurro,  MDCCCXXXVIII, 
in-8°,  pp.  16  (e  nelle  Opere,  voi.  VII  cit.). 

Rosini  Giovanni,  Risposta  alla  lettera  del  Sig.  M.  G.  Cap>poni,  Pisa, 
19  maggio  1838,  ore  2  pomeridiane;  in-8°,  pp.  11,  s.  n.  tip.  (ma  Pisa,  Ca- 
pmTo;  e  nelle  Opere,  voi.  VII  cit.). 

Rosini  Giovanni,  Poscritto  alla  risposta  del  Sig.  Marchese  G.  Capponi, 
Pisa,  29  maggio  1838,  ìnS",  pp.  4,  s.  n.  tip.  (ma  Pisa,  Capurro;  e  nelle 
Op)ere,  voi.  VII  cit.). 

Rosini  Giovanni,  Replica  alla  risposta  del  Sig.  M.  G.  Capponi,  pubbli- 
cata il  14  luglio  1838,  Pisa,  16  luglio  1838,  in-8,  pp.  5,  s.  n.  tip.  (ma 
Pisa,  Capurro;  e  nelle  Opere,  voi.  VII,  cit.). 

Rosini  Giovanni,  Replica  alla  risposta  del  Sig.  M.  G.  Capponi,  p)ub- 
hlicata  il  31  luglio  1838,  Pisa,  6  agosto  1838,  in-8,  pp.  6,  s.  n.  tip. 
(ma  Pisa,  CapmTo  :  e  nelle  Opere,  voi.  VII  cit.). 

Rosini  Giovanni,  Protesta  inserita  nel  giornale  bolognese  La  Farfalla, 
Ta"  3,  e  nel  fiorentino  Giornale  di  Commercio,  An.  II,  Decennio  II,  n"  10, 
6  marzo  1839  [E  del  Rosini  anche  un  articolo  su  questo  argomento  fir- 
mato Z  nella  Poligrafia  Scientifica  e  Letteraria  di  P/sa]. 

Rosini  Giovanni,  Risposta  alle  antiche  accuse  sugli  amori  del  Tasso  rin- 
novate dopo  XX  anni  da  Leopoldo  (sic)  Guasti_,  accademico  della  Crusca, 
Pisa,  presso  Niccolò  Capurro,  1855,  in-16. 

Rosini  Giovanni,  Cotifutazione  del  1°  volume  dell'opera  del  Sig.  M.  G. 
Capjxjni  nelle  Ojyere,  voi.  VII,  Pisa,  CapuiTo,  1841. 

Rosmini  Carlo,   Compendio  della  vita   di    T.  Tasso,    Roma,    Paglierini, 


—  175 


1818    (e  nei  Ritratti  di  Illustri  Italiani,    Milano,    Bettoni,  1818;    e    colla 
Gerus.  Liberata,  Milano,  Tosi,  1820;    e    Bologna  tip.  della  Volpe,  1844). 

RoTHE  A..  T.  Tasso.  Fine  imjchiatrische  Studien  nelVAlh/enìeifie  Zeit- 
schrift  fiir  Psyehiatrie,  Berlin,  1878,  voi.  XXXY,  pp.  141-205.  [Cfr.  reeens. 
di  A.  Reumoxt  neir.4>r//.  Stor.  ItaL,  1878,  S.  II,  v.  VI,  p.  458]. 


Saccati  Bekexicb,  Studio  comjìarativo  fra  VAlcina  dell' Arionto  e  l'Ar- 
mida del  Tasso,  studio  quarto  nel  volume  Varia.  Studi  e  fantasie,  Alba 
tip.  PaganelU,  1887. 

Sacchi  Defexdexte,  Sfida  letteraria  in  causa  di  T.  Tasso  [tra  G.  Cap- 
poni e  G.  Rosini]  nella  Gazzetta  Privilegiata  di  Milano,  n'  165-66,  14-15 
giugno  1838. 

Sacchi  Giuseppe,  Vita  di  T.  Tasso  premessa  all'ediz.  della  Gerusaleȓme, 
IVIilano,  Guglieknini  e  Radaelli,  1844. 

Samosch  Siegfrid,  Ariosto  als  Satiricker ,  und  italieniscìie  Portraits^ 
Munden  in  Westf.,  Bmns,  1891,  in-8.  (Y'è  un  saggio   sul  Tasso). 

Santi  Venx'eslao,  Un  presunto  erede  di  T.  Tasso,  estratto  dagli  Atti  e 
Menu  della  R.  Dejmt.  di  St.  Patr.  per  le  Prov.  Modenesi,  S.  IV,  voi.  IV, 
Modena,  Vincenzi,  1893. 

Saulct  (de)  F.,  Tancrède  nella  Bibliothéque  de  l'École  des  Charles, 
t.  IV,  Paris,  1842-43,  p.  301,  e  p.  505. 

Saviotti  Alfredo,  T.  Tasso  e  le  feste  pesaresi  del  1574  nel  Giorn. 
Stor.  d.  Leti.  ItaL,  voi.  XII,  pp.  404-417. 

Scolari  Filippo,  La  Divina  Commedia  di  Dante  Alighieri  difesa  dalle 
censure  appostevi  da  Torquato  Tasso  nella  Rivista  Ginnasiale,  fase.  5  e  6  (1855). 

Seghezzi  a.  F.,  Scontri  de'  luoghi  mutati  dall'autore  nella,  Gerusalemme 
Liberata  e  Varie  Lezioni  della  medesima  nelle  Opere  del  Tasso,  Venezia, 
Monti  e  C.,  1735,  voi.  I,  pp.  264-309. 

Segrè  Carlo,  Torquato  Tasso  nel  pensiero  di  Goethe  e  nella  storia  in 
Saggi  critici  di  letterature  straniere,  Fii-enze,  Le  Mounier,  1894,  pp.  91-175: 
(e  prima  nella  Rassegna  Nazionale,  An.  XR^,  voi.  LXIV,  Firenze,  16 
marzo   1892). 

Sekassi  P.  a..  Parere  intorno  la  patria  di  Bernardo  e  T.  Tasso,  Ber- 
gamo, Santini,  1742,  in-8  ;  (e  in  fronte  al  v.  IH  delle  Lettere  di  Bernardo 
Tasso,  Padova,  Comino,  1756). 

Serassi  P.  a.,  Ragionaìnento  sopra  le  controversie  del  Tasso  e  del- 
l'Ariosto, Parma,  Bodoni,  1794,  in-fol.  di  ce.  12. 

Serassi  Pier  Antonio,  La  vita  di  T.  Tasso,  Roma,  Pagliarini,  1785; 
(e  Bergamo,  LocateUi,  1790;  e  III  ediz.  curata  e  postillata  da  Cesare 
Guasti,  Fii-enze,  Barbèra,  Bianchi  e  C,  1858).  [Cfr.  recensione  alla  1*  ediz. 
nel  Giornale  Letterario  di  Milano,  voi.  IX,  15  maggio  1786,  p.  34;  e 
reeens.  alla  3*  ediz.  di  G.  Carducci,  Ceneri  e  Faville,  Bologna,  Zanichelli, 
1891,  pp.  430-32]. 

Sgargi  G.  B.,  Rimario  della  Gerusalemme  Liberata  di  T.  Tasso  ridotto 
co'  versi  intieri  sotto  le  lettere  vocali  ecc.,  xnr  lo  buon   uso  del   quale  pre- 


—  176  — 

cedono  dei  Ragionamenti  poetici  del  Dott.  Girolamo  Baruffaldi  ferrarese 
nelle  Opere  del  Tasso,  Venezia,  Monti  e  C,  1735,  voi.  I,  pp.  333-567.  [È 
da  notarsi  in  specie  il  Eagionamento  VI  :  Delle  carie  edizioni  e  mutazioni 
delia  Gerusalemme  Liberata  e  del  suo  ver.o  testo,  con  in  fine  una  lettera 
del  Dott.  Iacopo  Facciolati  di  Padova  sopra  un  testo  di  detto  poema,  po- 
stillato  per  mano  del  Cav.  Battista  Guarino:  ed  un'cdtra  del  Dott.  Giuseppe 
Lanzoni  intorno  ad  alcune  jjostille  di  Ottavio  Magnanini;  e  v.  queste  let- 
tere qui  voi.  11^  Ap>pendice,  n'  XIV  e  XVJ. 

SissA  Luigi,  T.  Tasso  e  la  Gerusalemme  Liberata.  Commemorazione 
letteraria,  Ferrara,  s.  a.,  in-8. 

Sola  Ercole,  T.  Tasso  a  Castelvetro  nella  strenna  di  Mii'andola  La  Fenice. 

Solerà  Temistocle,  T.  Tasso  nel  voi.  II  à^ìV Icnografia  Itcdiana,  Mi- 
lano, 1837. 

Solerti  Angelo,,  V.  Campori  Gr.  ;  Ciampolini  ;  Koeppel  ;  Ferrari  ;  Vivaldi. 

Solerti  Angelo,  U?ia  versione  dimenticata  della  leggenda  sugli  amori  di 
T.  Tasso  e  Leonora  d'Este  nella  Rassegna  Emiliana,  v.  I,  pp.  106-10. 
Modena,  1888. 

Solerti  Angelo,  Cinque  lettere  inedite  di  T.  Tasso  ad  Aldo  Manuzio 
pubblicate  per  nozze  Renier-Campostrini,  Torino,  Baglione,  1887;  edizione 
di  40  esemplari.  (Vi  è  imo  studio  sulle  relazioni  di  T.  Tasso  con  Aldo 
Manuzio  iun). 

Solerti  Angelo,  Un  episodio  della  vita  di  T.  Tasso  con  documenti  ine- 
diti estr.  da  La  Letteratura,  An.  II,  n"  7,  Torino,  1887. 

Solerti  Angelo,  Una  lettera  inedita  di  T.  Tasso  intorno  alla  revisione 
della  Gerusalemme  nella  Gazzetta  Letteraria,  An.  XI,  n°  26,  Torino,  1887. 

Solerti  Angelo,  La  morte  di  T.  Tasso  narrata  dai  contemporanei  nella 
Gazzetta  Letteraria,  An.  XI,  n"  37,  Torino,  1887. 

Solerti  Angelo,  Un  documento  su  Maddalò  Facci  nel  Giorn.  Stor.  d. 
Leti.  Ital,  voi.  IX,  p.  339  (1887). 

Solerti  Angelo,  Anche  Torquato  Tasso?  nel  Giorn.  Stor.  d.  Lett.  Ital., 
voi.  IX,  pp.  431-40  (1887).  [Cfr.  Zeitschrift  f  rom.  Phil.,  voi.  XII  (1888), 
p.  289]. 

Solerti  Angelo,  Torquato  Tasso  e  Lucrezia  Bendidio  nel  Giorn.  Stor. 
d.  Lett.  Ital.,  voi.  X,  pp.  116-160.  [Cfr.  Zeitschrift  f  rem.  Phil.,  voi.  XII 
(1888),  pp.  291]. 

Solerti  Angelo,  La  j^rigione  del  Tasso  in  Ferrara  nella  Gazzetta  Let- 
teraria, An.  XII,  n"  29,  Torino,  1888. 

Solerti  Angelo,  Dei  Manoscritti  di  Torquato  Tasso  falsificati  dal  conte 
Mariano  Alberti  nel  Giorn.  Stor.  d.  Lett.  Ital.,  voi.  XIV,  pp.  102  sgg.  (1889). 

Solerti  Angelo,  Ancora  Torquato  Tasso  e  Leonora.  Lettera  aperta  a 
Severino  Ferrari  nella  Rassegna  Emiliana,  voi.  I,  pp.  621-6  ;  Modena,  1889. 

Solerti  Angelo,  /  Signori  da  Correggio  alle  feste  veneziane  per  En- 
rico III  di  Valois  (La  corte  di  Ferrara  e  T.  Tasso  a  Venezia  nel  luglio 
1574)  nella  Rassegna  Emiliana,  v.  II,  j^p.  99-111;  Modena,  1889. 

Solerti  Angelo,  Un  sonetto  di  cattivo  poeta  con  correzioni  autografe  di 
T.   Tasso  nella   Vita  Nuova,  An.  I,  n""  49,  Firenze,  1889. 


—  177  — 

Solerti  Angelo,  Saggio  di  bibliografia  delle  rime  di  T.  Tasso  nella 
Bivista  delle  Biblioteche,  An.  1889,  fase.  13-15  e  16-18;  (e,  corretta  e  au- 
mentata, nel  voi.  IV  delle  Opere  minori  in  versi). 

Solerti  Angelo,  Di  alcuni  manoscritti  di  T.  Tasso  e  di  altri  autori 
nel  Giorn.  Stor.  d.  Leti.  Ital.,  voi.  XY,  pp.  309  sgg.  (1890). 

Solerti  Angelo,  T.  Tasso  a  Milano  nella  Perseveranza,  An.  XXXI V 
(n°  11681),  Milano,  15  aprile  1892.  (Riprodotto  v^eWArch.  Stor.  Lombardo, 
S.  n,  V.  IX,  pp.  496-7,  30  giugno  1892). 

Solerti  Angelo,  Le  liriche  amorose  di  Torquato  Tasso  nella  Nuova 
Antologia,  S.  HI,  voi.  XL  (16  lugHo  1892). 

Solerti  Angelo,  Le  voijage  da  Tasse  en  France  nella  Bevue  des  Langues 
Romanes  (1893),  XXXVHI,  pp.  577  sgg. 

Solerti  Angelo,  Bibliografia  delle  Opere  minori  in  versi  di  T.  Tasso, 
Bologna,  ZanicheUi,  1893;  ediz.  di  100  esempi.  [È  un  estratto  deUe  bi- 
bliografie premesse  ai  voi.  I-III  e  IV  deUe  Opere  minori  in  versi}. 

Solerti  Angelo,  Di  un  dialogo  nuovamente  attribuito  a  T.  Tasso.  No- 
tizia Letteraria  neUa  Nuova  Antologia,  voi.  XLIX,  pp.  744-56  (15  feb- 
braio 1894).  [Cfr.  Giom.  Stor.  d.  Leti.  Itah,  voi.  XXIH,  pp.  452-54]. 

Speier  0.,  Torquato  Tasso,  in  Neuen  Plutarch.  Herausgegeben  von  Rudolf 
von  GoTTSCHALL,  Leipzig,  1884,  in-8. 

Stangalli  P.  S.,  Vita  di  T.  Tasso  premessa  aU'ediz.  della  Gerusalemme, 
Modena,  1771. 

Stefani  (de)  Pietro,  Leonora  d'Este  ovvero  (sic)  Torquato  Tasso,  Faenza, 
Conti,  1861. 

Streckfuss  KIarl,  Torquato  Tasso's  Leben  mit  Proben  aus  den  Gedichten 
^  Rinaldo  „  und  "  Aminta  „  und  dem  Dialog  ^'  Der  FamiUenvater  „, 
Berlin,  1840,  in-8. 

Strinati  Ettore,  Per  due  versi  della  Gerusalemme  Liberata  nel  Fan- 
fulla  della  Domenica,  An.  XIV  (1892),  n"  44.  [Cfr.  Quadri]. 

S.  T.  S.,  E  Tasso  a  Castelvetro  nel  Silfo.  Gioviale  Letterato  Artistico 
e  Teatrale,  An.  I,  n°  33,  Modena,  1°  Marzo  1842. 

Suisses  (Les)  dans  la  Jérusalem  délivrée  (eh.  I,  str.  63)  nel  Conservateur 
Suisse,  voi.  XrV,  n''  5,  pp.  143-5,  Lausanne,  1814. 


Tacchi  Carlo,  Della  vita  e  gli  studi  di  T.  Tasso.  Discorso  nel  Pro- 
gramma del  Ginnasio  Vescovile  di  Bergamo,  Bergamo,  Crescini,  1853,  m-4. 

Taturi  G.  B.,  //  canto  del  Paradiso  di  T.  Tasso  o  sia  della  Gerusa- 
lemme   Conquistata    con    annotazioni   del    rev.    sacerdote   don ,    Na- 

poU,  1833. 

Tambellini  Attilio,  ^  Trascorse  oltre  Ascalona  „  (Nota  a  Gerusal.  Lib., 
XV,  10)  ne  La  Biblioteca  delle  scuole  classiche  italiane,  An.  VI  (1894), 
n"  15. 

Solerti,    Vita  di  Torqxuito   Tusso    HI.  ^'^ 


—  178  — 

Tasso  (II);  A  Dialogue.  The  Speacher  :  I.  Milton.  T.  Tasso;  in  which 
new  Uqht  is  thronn  on  their  poetical  and  moral  characters  nei  New  dialogues 
of  the  dead,  London,  Baldwin,  1762,  in-8. 

Tedeschi  Paolo,  Raffronto  tra  la  morte  di  Laura,  di  Clorinda  e  di 
Ermengarda  in  Natura  ed  Arte,  An.  Ili,  n°  12  (1°  ottobre  1894). 

Tellani  Antonio,  Critica  alla  Gerusalemme  Liberata  di  T.  Tasso,  Bo- 
logna, 1831.  tipografia  delle  Muse,  in-16. 

Tesoriere  Forleo  Stefano  C,  T.  Tasso  negli  Atti  dell' Arcad.  Dante 
Alighieri  di  Catania,  An.  V  e  VI,  voi.  III.  Catania,  Elia  e  Figlio,  1887, 
pp.  105-111. 

Tessier  Andrea,  Notizia  sulle  edizioni  dell' Aminta  nel  Giornale  degli 
Eruditi  e  Curiosi,  An.  I  (1883),  n°  37. 

Testerà  G.  B.,  Torquato  Tasso  felice  imitatore  di  Omero,  Virgilio  e 
Dante  negli  Atti  dell'  Accademia  Dante  Alighieri  di  Catania,  An.  V  e  VI, 
voi.  Ili,  Catania,  EUa  e  figlio,   1887,  pp.   Ì17-85. 

Testerà  G.  B.,  Bellezza  e  riscontri  dei  principali  episodi  della  Gerusa- 
lemme Liberata  di  T.  Tasso  negli  Atti  dell'Accademia  Dante  Alighieri  di 
Catania,  An.  VII,  voi.  V  (1888). 

Teza  e.,  Osservazioni  d'un  lettore:  I  cinque  canti  del  Camilli  [con  altre 
note  bibliografiche]  nel  Propugnatore,  N.  S.,  voi.  II,  fase.  7-8,  pp.  312-14. 

Teza  E..  Una  pagina  da  rivedere  nel  Messaggero  di  T.  Tasso  nel  Pro- 
pugnatore, 1^.  S.,  voi.  Ili,  pp.  235-7,  Bologna,  1890. 

Teza  E.,  La  Liberata  in  lingua  boema  negli  Atti  e  Memorie  della  R.  Ac- 
cademia di  Scienze,  Lettere  ed  Arti  di  Padova,  An.  CCXCI  (1889-90), 
voi.  VI,  pp.  39-55. 

Tiraboschi  Alessandro,  Dell'abate  P.  A.  Serassi  e  della  sua  raccolta 
tassiana  nelV Archivio  storico  Lombardo,  An.  IX  (1882). 

ToLDo  Pietro,  Il  Poema  della  creazione  del  Du  Bartas  e  quello  di  Tor- 
quato Tasso  nel  volume  Due  articoli  letterari,  Roma,  Loescher,  1894,  in-8. 

ToLLio  Camillo,  T.  Tasso,  appendice  (p.  230)  deìV Infelicità  dei  Letterati 
di  P.  Valeriano,  ecc.,  Milano,  1819. 

ToMASiNi  Iacobi,  T.  Tassi  Elogium  in  Illustrium  virorum  elogia  iconibus 
exornata,  Patavii,  apud  Pli.  Pasquatum  et  Soc,  1630;  pp.  170-180. 

Tommaseo  Niccolò^  T.  Tasso.  Sue  varianti  e  delle  varianti  dei  grandi 
scrittori  considerate  come  studio  di  stile  nel  Dizionario  d'estetica,  Milano, 
Eeina,  1853,  voi.  I,  pp.  353-35  (e  Milano,  Perelli,  1860,  p.  403;  fu  tolto 
nell'ediz.  definitiva,  Firenze,  Le  Monnier,  1867). 

Torquato  Tasso  a  Montecassino  ne  La  Vespa  Fiorentina,  lunai*io  per 
l'anno  1882;  Anno  V,  pp.  10-20,  Firenze,  1881. 

Torres  (de)  Ferdinando,  Di  due  lettere  autografe  di  T.  Tasso  le  quali 
si  conservano  nell'Archivio  della  famiglia  De  Torres  Dragonetti  in  Aquila, 
estr.  dal  Giornale  Araldico,  An.  I  (1873),  n°  5. 

Tosti  p.  Luigi,  S.  Onofrio  nel  Poliorania  pittoresco  di  Napoli,  Au.  IV,  p.  39. 

Tosti  p.  Luigi,  T.  Tasso  e  i  Benedettini  Cassinesi,  Roma,  1886  (e  prima 
negli  Atti  della  R.  Accademia  di  Archeologia  Lett.  e  Se.  di  Naptoli,  voi.  Vili, 
parte  II,   1877).  [Cfr.  Buomanno  G.]. 


—  179  — 

Teipepi  Mons.  Luigi,  Nuove  ricerche  intorno  l'ossequio  ai  Romani  Pon- 
tefici esjìresso  nella  vita  e  nelle  opere  di  T.  Tasso  nei  Nuovi  scritti  teologici, 
storici  e  letterari  sui  Romani  Pontefici,  Roma,  tip.  della  Pace  187G 
pp.  260-297.  ^  i-  .  - 

Tkipepi  Mons.  Luigi,  Le  prose  di  T.  Tasso  studiate  in  relazione  ai  Pani, 
Roma,  1882.  ^  ' 

Tkipepi  Mons.  Luigi,  Le  opere  p>oetiche  di  T.  Tasso  studiate  in  rela- 
zione ai  Papi,  Roma,  1883. 

Turchi  E.,  U Aminta  di  T.  Tasso.  Saggio  critico,  Folitnio,  tip.  Campi- 
telli,  1880,  in-8.  ;  .->     .     i  i 

U 
UssANi.  V.  Quadri  G. 

V 

Vaerini  Barnaba,  T.  Tasso  negli  Scrittori  di  Bergamo,  pubblicati  per 
cura  del  prof.  ab.  Antonio  Alessandri  (per  nozze  Medolago-Calori),  Ber- 
gamo, Pagnoncelli,  1873,  pp,  36-104  (ediz.  di  150  esempi,    faori  comm.). 

[Vagenti  D.  Paolo],  Dialogo  intorno  alla  Gerusalemme  Liberata  di  Tor- 
quato Tasso.  Con  nuove  annotazioni  sopra  il  canto  primo  dello  stesso  p)oeina, 
In  Venezia,  per  Stefano  Orlandini,  1737,  in-12  :  (e  presso  A.  Geremia, 
1837,  in-8  gr.). 

[Vagenti  Paolo],  Saggio  delie  nuove  annotazioni  ed  cdtre  erudite  faticlte 
di  autore  moderno  sopra  la  Gerusalemme  Liberata  di  T.  Tasso,  Venezia, 
per  Stefano  Orlandini,  1747,  in-12. 

Vagenti  Paolo,  Risposta  alla  censura  fatta  da  Agibio  Chivaso  al  noto 
Dialogo  intorno  alla  Gerusalemme  Liberata,  ecc.,  Este,  Orlandini,  1743, 
in-8.  [E  contro  la  censura  clie  girava  ms.,  di  Biagio  Schiavo,  qui  indicato 
coll'anagramma,  che  si  burlava  del  Dialogo  del  Vagenti.  —  Cfr.  Mazzatinti, 
Liventari  dei  mss.  delle  Biblioteche  d'Italia,  Forlì,  1893,  voi.  Ili,  p.  21 
ove  indica  a  Rovigo,  Bibl.  dell' Accad.  dei  Concordi,  n*"  181  :  Annotazioni 
alla  Gerusalemme  Liberata  di  T.  Tasso  di  Paolo  Vagenti^  autogr.  con 
molte  giunte  e  correzioni,  2  voi.]. 

Valéry,  Vogages  historiques  et  littéraires  en  Italie  pendant  les  années 
1826-1827  et  1828;  ou  Vlndicateur  italien,  À  Paris,  chez  Le  Normant 
libraire,  1831-33.  t.  5,  in-8;  (e  Bruxelles,  Haumann  e  C,  1835;  e  II  ediz. 
rimaneggiata,  Paris,  1838;  e  Bruxelles,  1842).  [Gap.  XIV:  La  prison  du 
Tasso  e  passim;  cfr.  indice].  —  V.  anche  l'estratto  :  Bologne,  Ferrara,  Modène, 
Reggio,  Parme,  Plaisance  et  leurs  environs,  Bruxelles,  Société  Belge  de 
Libraire,  1842,  in-8.  [^Prison,  folies  et  amour  du  Tasse,  pp.  48-76]. 

Valéry,  Curiosités  et  anecdotes  italiennes,  Paris,  Amyot,  1842  ;  (e  Bru- 
xelles, 1843).  [Gap.  XIX  (p.  248):  Le  Tasse  en  France;  Gap.  XX  (p.  270): 
De  la  jjrison,  de  la  folle  et  des  amours  du  Tasse;  Gap.  XXI  (p.  291):  Ad- 
miration  du  Tasse  pour  Dante  et  primmité  qu'il  s'  attribue  sur  l'Arioste]. 

Vallio  Gamillo,  Selva  di  titoli  delle  due  mille  ponderazioni  tra   etiche, 
politiche,  militari  di   corte   ed    economiche   cavate   dalla    Gerusalemme    del 
Tasso,  Bari,  Gardone,  1638. 


—  180   - 

Vaxnoxi  F.  M.,  Dante  et  Tasse.  Entretien  ìittéraire  sur  ces  deux  poètes, 
lu  par  Vauteur  en  la  séance  solennelle  du  12  nov.  1865  à  Voccasion  de  la 
réouveiiure  des  coiirs  j^^fblics,  Eouen,  impr.  Bnire,  1865, 

Venturini  Domenico,  Memorie  del  monumento  a  T.  Tasso  sid  Gianicolo 
raccolte  e  descritte^  Eoma,  tip.  del  Vero  amico  del  j^opolo,  1857,  in-8<', 
pp.  80. 

Vekatti  B.,  Dell'episodio  di  Sofronia  e  di  Olindo  nella  Gerusalemme 
Liberata  negli  Opuscoli  religiosi,  letterari  e  morali,  S.  IV,  t.  XI,  fase.  32, 
Modena,  1882. 

Yeega  Andrea,  Sulla  lijyemania  del  Tasso  nel  Giornale  dell'I.  B.  Istituto 
Lombardo  di  Se,  Lett.  ed  Arti,  1845,  t.  XI,  pp.  38  sgg.:  (e  nell'Appendice 
deUa  Gazzetta  Medica  di  Milano,  1846). 

Vesme  Alessani)RO,  T.  Tasso  e  il  Piemonte.  Ap)punti  Storici,  Torino, 
Paravia,  1887:  (estr.  dalla  Miscellanea  di  Storia  Italiana,  S.  II,  voi.  XII 
(XXVni).  [Cfr.  Giorn.  Stor.  d.  Lett.  Ital.  voi.  X,  pp.  440  sgg.]. 

ViMERCATi-Sozzi  Paolo,  Sili  vari  argomenti  relativi  a  T.  Tasso.  Illustra- 
zione, Bergamo,  Mazzoleni,  1844  (con  ritratto  e  incis.  Ediz.  di  150  esempi.). 

Vivaldi  Vincenzo,  Studi  Letterari,  NapoK,  Morano,  1891,  in-8.  [Il  Galilei 
critico  del  Tasso  —  Detrattori  ed  Apologisti  del  Tasso  nel  cinquecento  — 
L'ejnsodio  di  Olindo  e  Sofronia  —  L'episodio  di  Clorinda  e  Tancredi  — 
I  Cinque  Canti  di  Camillo  Cannili  aggiunti  al  "  Goffredo  „  di  T.  Tasso]. 

Vivaldi  Vincenzo,  Sidle  fonti  della  Gerusalemme  Liberata,  Catanzaro, 
Caliò,  1893,  in-16,  voi.  2.  [Off.  la  recensione  Solerti  nel  Giorn.  Stor.  d. 
Lett.  Ital,  voi.  XXIV,  pp.  255-266]. 

VoiGT  Giorgio,  T.  Tasso  am  Hofe  von  Ferrara.  Ein  Vortrag  nella 
Historische  Zeitschrift  di  H.  v.  Stbel,  Erste  Folge,  Bd.  XX,  Miinchen, 
1868,  pp.  23-52. 

WiFFEN  I.  H.,  Life  of  T.  Tasso  premessa  alla  sua  traduzione  inglese 
della  Gerusalemme,  London,  1824-25,  in  3  voi.  (e  1830  in  2  voi.  ;  e  1836; 
e  New-York,  1836;  e  Bohn,  1837). 

WiLDE  Hentiy,  Conjectures  and  Researches  concerning  the  love,  madness 
and  imprisomnent  of  Torquato  Tasso,  'Bew  Yorck,  1842,  voi.  2,  in-8. 

Wilson  H,  Schììtz,   Tasso  in  The  Fortnightly  Reiview,  An.  1885,  n"  1. 

WiTTicH  Wilhelm,  Inhalts  Ausgabe  von  T.  Tasso  's  Befreiten  Jerusalem 
in  Program  Beai  .Gymnasium  di  Cassel,  1890,  in-4,  pp.  24. 


Zaniboni  Fereuocio,  Torquato  Tasso  e  Sperone  Speroni,  Padova,  Gallina, 
1891  (estr.  dalla  Bassegna  Padovana  di  Se,  Lett.  e  Ar.,  A^.  I,  fase.  4-5). 

Zannoni  Enrico,  La  vita  e  il  genio  di  T.  Tasso,  Milano,  1877,  in-8. 

Zito  Mario,  Bilancia  critica,  in  cui  bilanciati  alcuni  luoghi  notati  come 
difettosi  nella  Gerusalemme  Liberata  del  Tasso  trovansi  di  giusto  peso,  se- 
condo le  Pandette  della  lingua  italiana,  Napoli,  Cavalli,   1685;  (e  Venezia, 


—  181  — 

Conzatti,  1691;    e  neUe  Opere    del    Tasso,    Venezia,  Monti  e  C,  1735-42, 
voi.  XI;  e  Pisa,  CapuiTo,  1821-32,  voi.  XXI). 

[ZoRzi  Bortolo]  (Idiota  mercenario),  Commento  sopra  la  stanza  56  del 
canto  IX  della  Gerusalemme  Liberata  di  T.  Tasso,  Venezia,  Svizzei*i,  1715. 

[ZoRzi  Bortolo]  (Idiota  mercenario).  Lettera  sopra  la  stanza  34  del 
canto  XVI  della  Gerusalemme  Liberata  di   T.  Tasso,  Venezia,  1727,  in-8. 

ZuccALA  Giovanni,  Della  vita  di  Torquato  Tasso.  Libri  due,  Milano, 
Tip.  del  Commercio,  1819. 

ZuccoLO  Vitale,  Discorsi  del  molto  rev.  Padre  D.  —  —  Sopra  le  cin- 
quanta conclusioni  del  Sig''  Torquato  Tasso  di  nuovo  date  in  luce  dal  Sig" 
Camillo  Abbioso,  In  Bergamo,  per  Comin  Ventura,  1588,  in-4. 


AGGIUNTA  ALL'APPENDICE  IH 


Come  lio  avvertito  a  p.  120,  riioroduco  qui  l'elenco  dei  libri  postillati 
dal  Tasso  che  si  conservano  nella  Barberiniana,  secondo  l'elenco  di  essi, 
che  comprende  anche  i  numeri  3,  15  e  32  da  me  già  indicati  nell'appen- 
dice III,  redatto  dal  defunto  bibliotecario  D.  Sante  Pieralisi.  Questa  nota 
è  stata  testé  resa  pubblica  dal  Prixzivalli,  T.  Tasso  a  Roma  cit.,  pp.  187- 
89  (1);  sarebbe  stato  desiderabile  che  egli  avesse  descritto  piìi  particolar- 
mente le  opere  o  almeno  fornite  le  note  tipografiche. 

E  ora  da  augui'are  che  qualcuno  prenda  in  esame  partitamente  tutti 
questi  libri  ove  il  Tasso  ha  lasciato  traccia  de'  suoi  studi,  e  ad  una  descri- 
zione accui'ata  faccia  seguii-e  il  fiore  delle  note  del  poeta  (2). 

1.  Petri  Lotebakdi,  Ep*  Parlsiensis,  Sententiae. 

2.  PiiUTAECHi  Ch.veroxei,  Opuscula. 

3.  C.  SvEToxii  Tranquilli,  XII  Caesares. 

4.  Sexti  Aurelii   Victuris,   A    Caesare  Augusto   usque   ad    TJieodosium 
excerpta. 

5.  EuTROPii,  De  Gestis  Boììtanoruìu. 

6.  Palli  Diaconi,  libri   Vili  ad  Eutropii  historiam  additi. 

7.  Dejiosthexis  et  Aeschixis^  Mntuae  accusationes. 

8.  LucRETirs. 

9.  Prosperi  Martinengii,  Poemata  diversa. 

10.  Castelvetro,  Giìoita  fatta  al  ragionamento  degli  articoli  e  de^  cerbi  di 
P.  Bembo. 

11.  Gio.  Giorgio   Trissino,  La  quinta  e  la  sesta   divisione   della   Poetica. 

12.  Lactaxtii  Firmiani,  Opera. 

13.  Tertulliaxi,  Apolegeticus. 

14.  Jo.  Chrysostomi,  Expositio  in  paHem  Epist.  Pauli  ad  CorintJiios. 

15.  Laurextii  Vallexsis,  De  Eucharistia  sermo. 


(1)  Per  errore  evidente  nella  stampa  del  Prinzivalli  sono  ripetuti  due  volte  a 
breve  distanza  i  n'  30  a  40  ;  non  so  se  la  duplicazione  sia  nell'inventario  originale. 

(2)  Osservo  che  i  n^  9  e  15  dell'appendice  III,  e  i  n^  11,  14,  30  e  sgg.  e  46  di 
quest'aggiunta  paiono  potersi  identificare  con  alcuni  di  quelli  indicati  nella  nota  edita 
qui  fra  i  Docusiemi,  n»  XLIII. 


—  184  — 

16.  Philippi,  ad  Theodosium  Judaeion  adhortatio. 

17.  Anon}-mi,  Sermo  de  vita  aeterna. 

18.  Demosthenis,  Orationes  quatuor  contra  PhiUppum. 

19.  Flaminii  Nobili,  De  hominis  Felicitate. 

20.  Alessant)Ro  Piccolomixi,  Annotazioni  nella  Poetica  di  Aristotile. 

21.  Angelo  di  Costanzo,  Delle  Historie  di  Najìoli. 

22.  Petrarca,  Le  rime  brevemente  esposte  per  Lod.   Castelvetro. 

23.  AuGUSTiNi  XiPHi,  De  Sepulcro. 

24.  Gio.  Lorenzo  d'Amania,  L'Universale  Fabrica  del  Mondo. 

25.  Michele  Mercati,  Degli  Obelischi  di  Roma. 

26.  Petki  Victorii,  Commentarii  in  lihrum  Demetrii  Phalerei. 

27.  Plotini,  De  rebus  philosoxìhicis. 

28.  Alexandri  Aphrodisei,  Commentaria  in  XII  Aristotelis  libros  de  prima 
Plìilosophia. 

29.  Claudii  Ptolomaei,  Almagestum. 

30.  Jamblicus,  De  Mysteriis  Aegyptiorum,   Chaldaeorum,  etc. 

31.  Proclus,  In  Platonicum  Alcihiadem  de  anima,  etc. 

32.  PoRPHiRius,  De  divinis  atque  daemonibus. 

33.  Stnesius,  De  Somniis. 

34.  PsELLUS,  De  daemonibus. 

35.  Theophrasti,  De  sensu,  p>^ci-^tcisia,  etc. 

36.  Alcinoi,  Liber  de  Doctrina  Platonis. 

37.  Speusippi,  Liber  de  Platonis  definitionibits. 

38.  Phithagorae,  Aurea  verbo  et  symbola. 

39.  Xexocratis^  Liher  de  morte. 

40.  Maksilii  Ticini,  Liber  de  vohqjtate. 

41.  Ajoconius  Hermias,  In  Porjjhyrii  Institutionem. 

42.  Isocratis,  XXI  Orationes  cimi  IX  ejusdem  ejnstolis. 

43.  Joannis  Grammatici  cognom.  Philiponi,  Commentaria  super  libros 
priores  resohdionum  Aristotelis. 

44.  Aristotelis,  De  Natura  animalium  libri  X.  —  De  partibiis  animalium... 
—  De  generatione  animalium...  —  Problemata. 

45.  Theophrasti,  De  historia  jjlantainwi. 

46.  Alexandri  Aphrodisiensis,  Problemata. 

47.  LuciLLi  Philalthaei,  In  4  libros  Aristotelis  de  caelo  et  mundo. 

48.  Seìiplicii,  Commentationes  in  2^>'0'<^àicamenta  Aristotelis.  —  Commen- 
taria in  8  libros  Aristotelis  de  Physico  auditu. 

49.  JuLii  Caesaris  Scaligeri,  Poetices  libri  VII.  —  In  librum  de  insomniis 
Hippocratis. 

50.  DiONis  Chrysostomi,   Orationes  80  in  latinum  conversae. 

51.  Petri.  Victorii,   Commentarii  in  I  librimi  Aristotelis  de   arte  poetica. 

52.  Jacobi   Comitis  Purliliarum,  Opus  Epistolarum  faniiliarium. 

53.  Aelii  Aristid'is,  Orationes. 

54.  Guilielmi  Canteri,  De  ratione  enumerandi  Scriptores  Graecos  syntagma. 

55.  Antonii  Montecatini,  Lectura  in  III  librum  Aristotelis  de  anima. 
66.  Francisci  Robertblli,  In  librum  Aristotelis   de   Arte  poetica;   Para- 

])h?rcsis  in  librum  horatorii  de  arte  2)oetica;  Explicationes  de  Satyra^  de 
Epngrammate,  de  Comedia^  de  Salibus,  de  Elegia. 

57.  Aristotelis,  Rhetorica  cum  Aegidii  de  Roma  commentariis. 

58.  Francisci  Piccolomini,    Universa  Philosojjhia  de  moribus. 

59.  Aristotelis,  Operum  tom.  Ili  moralem  Philosophiam  continens  una 
cum  Rhetoricis  ac  Poetica;  Metaphysicorum  lib.  XIII;  item  quae  spuria 
sunt,  etc. 


—  185  — 

60.  Theophrasti,  Metcqìhìjsica. 

61.  Philippi  Melanctonis,   Commentatio  de  Aristotele. 

62.  Flayii  Josephi,   Opera. 

63.  Stkabonis,  Geogrcqyhicorum  libri  XVII  a  Guarino  veronensi,  etc. 

64.  OiiiMPioDORi,  In  meteora  Aristotelis  commentarii. 

65.  Jo.  GRAirMATici  Philoponi,  Scholia  in  primum  meteororum  Aristotelis. 
QQ.  CuRTii,  De  Rebus  gestis  Alexandri  Magni. 

67.  Platonis,  Opera  omnia. 

68.  Themistius^  In  Aristotelis  jjosteriore,  etc,   Physica,  Anima,  Memoria 
et  Reminiscentia,  Somno  et   Vigilia,  insomniis  et  divinatione  per  somnum. 

69.  M.  TuLii  CiCERON'is,  Rhetorica.  —   Orationes. 

70.  Maximi  Tyirii,  Philosophi  peripatetici,  Sermones. 

71.  Peancisco   a   Vimekcato,    Commentarii  in   III  librum   Aristotelis    de 
Anim,a,  et  ejusdem  Francisci  de  anima  rationali  peripatetica  disceptatio. 


I. 
INDICE   DEI   NOMI 

citati  nella  Vita 


Abriani  Paolo,  457. 

Accadeìnia  vedi  :  Addormentati  -  Al- 
terati -  Animosi  -  Capraroìa  - 
Catenati  -  Confusi  -  Crusca  -  Er- 
ranti -  Eterei  -  Innominati  -  In- 
sensati -  Invaghiti  -  E  innovati  - 
Sciolti  -  Svegliati  -   Veneziana. 

Addormentati  (Accademia  degli),  354, 
540,  562.  573,  616. 

Adorno  Filippo,  558. 

Afflitto  Don  Giorgio,  duca  di  Castel 
di  Sangro,   713. 

Agocchia  G.  B.,  735  e  n. 

Agosti  Lelio,  402. 

Aicardo  Paolo.  735  n. 

Alarlo  Giorgio,  565, 630, 640, 646, 648. 

Albadalista,  conte  di.  Viceré,  669. 

Albano  Claudio,   548,  589. 

Albano  Giambattista,  548,  584. 

Albano  Giovan  Domenico,  293,  547. 

Albano  Girolamo.  24,  156,  205,  215, 
219,  264,  271,  272.  293,  300,  301, 
304,  306,  307,  308,  326,  355,  358, 
390,  399,  400,  401,  492,  521,  526, 
550,  563,  564,  574,  580.  584,  589, 
608,  643,  660,  &&%,  679,  816. 

Alberici  padre  Giacomo,  673. 

Alberti  Filippo,  206  n. 

Alberti  Eomano,  429  n. 


Albizi  Camillo.  477.  489.  491.  494, 

499,  532. 
Albizi  Dorotea  Geremia,  491. 
Aldobrandini  Cinzio,    V.  Passeri. 
Aldobrandini  Giovan  Francesco,  727, 
Aldobrandini  Iacopo,  780,  790. 
Aldobrandini   Ippolito    V.    Clemente 

Vili. 
Aldobrandini  card.  Pietro,  733,  739, 

762,  779,  796,  802,  809,  822. 
Aldobrandini  SUvesti'O,  731. 
Alessandi'o  (d')  Giovan  Pietro,  462, 

844. 
Abnerici  Tiberio,  189,  193. 
Almerici  Virginio,  189,  201,  202  n., 

206  n. 
Altemps  (d')  card.  Marco  Sitico,  803. 
Alterati  (Accademia  degli),  816. 
Amadigi,  5  e  n.,  11,  33,  38,  40  n., 

42,  57. 
Amalteo  Giovambattista,  206  n. 
Amici  Giulio,  571. 
Ammirato  Scipione,  414,  417 

435,  818. 
Amyot  Giacomo,  148. 
Anarizio  Girolamo,  492. 
Andreini  Francesco,  191 
Andreini    Isabella,    191 , 

819  n. 
Anfora  Cesare,  271. 
Angeli  Bonaventui'a,  337,  460 


433, 


n.,    772  n. 
478.    756, 


188  — 


Angelico,  i^adre,  819  n. 

AngeUni    Claudio,    589,    605,    608, 

623.  630. 
Anorelio  Pietro  da  Barga,  205,  206  n., 

211. 
Augeluzzo  don    Giovanni,    12,     13, 

16,  19,  20.  24,  25,  38,  41. 
Animosi  (x\ccadeniia  degli),  353. 
Animuceio  Paolo,  31,  32  n. 
Antoglietta  (dell')  LeKo,  4  w. 
Antoniano  Silvio,  205,  206  n.,  211, 

220,  224,  229,  737. 
Aquaviva    Adriano,    conte    di    Con- 
versano, 727. 
Ai'agona  (d')  donna  Giovanna,  19. 
Aragona  (d')  Vincenzo  Toraldo,  701. 
Archirota  don  Alessandro,  644,  645, 

760. 
Ardizio  Curzio,  357,  360,  396,  422, 

489,    510,    538,    632,    635,    638, 

639,  769. 
Argenti  Agostino,  117,  119,  181. 
Argenti  Borso,  117,  493-4. 
Ariosto  Claudio,  105. 
Ariosto  Orazio,   227,   237,   246-249, 

255,    282,   331,    421,    422,    425, 

730. 
Arlotti  Rodolfo,  69  n.,  115  n. 
Arrivabene  Gian   Francesco,    119  n. 
Arrivacene  Lelio,  689. 
Atanagi  Dionigi,  33,  34,  36,  37,  38, 

42  n..  57,  78  n.,  96. 
Atanagi  Monaldo,  33  n.,  42».,  81  n., 

88  n. 
Attendolo    G.    B.,    340.    414,    436, 

596,  726. 
Auiispi  Aurispa,  571. 
Austria  (d')  Alberto,  751. 
Austria  (d')  Barbara,   V.  Este. 
Austria  (d')  Carlo,  125. 
Austria  (d')  Caterina  Gonzaga,  395. 
Austria    (d')    Elisabetta,    143,    144, 

319. 
Austria  (d')  Ferdinando,  395. 
Austria  (d')  Leonora,   V.  Gonzaga. 
Austria  (d')  Maria,  229,  356,  524. 
Avalos  (d')  Alfonso  III,    367,    600, 

669. 
Avalos  (d')  Inigo,  card.    d'Aragona, 

600. 
Avalos  (d"j  Maria,  600,  669. 
Aversa  (d'j  contessa,  613. 
Aversa  (d')  conte  Pompeo,  713. 


B 


Ba'if  Giovanni  Antonio,  147. 

Baldi    Bernardino,    195  n.,    344  «., 

347  n.,  371,  373,  819  «.,  821,  842. 
Balzac  (de)  Onorato,  145  n.,  154  n. 
Barbato  Scipione,  651,  796,  849. 
Barcklaj  Giovanni,  827. 
Bardi  (de")  Giovanni  di  Vernio,  421, 

444,  471. 
Bardi  Gii'olamo,  480. 
Bargagli  Girolamo,  217. 
Bargagli  Scipione,  217. 
Bargeo,    V.  Axgelio. 
Bartas  (du)  Guglielmo  Saluste,  717, 

718. 
Bartoli  Francesco,  756. 
Bartoli  Vincenzo,  30. 
Barufialdi  Girolamo,  311,  854. 
Baviera  (di)  Massimiliano,  755  «. 
Beccari  Antonio,  119. 
Beflfa    Negrini    Antonio,    501,    502, 

507,  680. 
Belleau  Remy,  147. 
Beli^rato  donna  Costanza,  602. 
Belprato  don  Scipione,  711,  713,  741, 

779. 
Bembo  Pieti-o,  3,  37,  147. 
Benaglio  Girolamo,  481,  547. 
Bendidio  Isabella,    V.  Bentivoglio. 
Bendidio  Lucrezia,  Cap,  IV.  —  115, 

132  e  n.,   160  n.,  161,  168  sgg., 

256,  264,  309,  393,  684. 
Beni  Paolo,   30,   202,   429  n.,  447, 

451,  462,  714,  769,  770,  799,  809. 
Bentivoglio    Cornelio,    105,    176  n., 

191,  256,  309,  330.  393. 
Bentivoglio  Guido,   111,    733,    734. 
Bentivoglio  Ippolito,  .330,  342. 
Bentivoglio  Isabella   Bendidio,  309, 
Bentivoglio  Laiu'a,  309. 
Bentivoglio  Margherita,  309. 
Bentivoglio  Ulisse,  569. 
Bernardi  Biagio,  368. 
Bertana  Lucia,  253  n. 
Bertazzuoli  Bartolomeo,  837. 
Bertazzuoli  Claudio,  243,  245. 
Bevilacqua  card.  Bonifazio,  825. 
Birago  Francesco,  457,  464,  772. 
Bù'ago  Renato,  151. 
BoccaUni  Traiano,  102  n.,  192,  448. 
Boccarini  Dario,  672,  675,  676. 
Bocchineri  Caiio,  819, 


—  189 


Boiardo  Laura,  201. 

Boileau,  458. 

Bolgaro  famiglia,  294,  299. 

Bolognetti  Francesco,  45,  61  n.,  80, 

89. 
Bonarelli  Giiidobalclo,  737. 
Bonaventura  Federico,  293. 
Bonaventura  Pietro,  32,  293. 
Boncompagni    Costanza   Sforza,    du- 
chessa di  Sora,  692. 
Boncompagni    Filippo    Card,    di    S. 

Sisto,  188,  216,  312,  322. 
Boncompagni  Iacopo,  152,  198,  210, 

216,  250,  692. 
Bonelli  fra  Michele,    card.    Alessan- 
drino, 591,  604,  608,  629. 
Bonnà  Febo,  206,  207,   333  e  sgg., 

477. 
Borghesi  Diomede,  72,  190,  206  n., 

211,  227,  329,  333  n.,  506,  558, 

771. 
Borghini  Vincenzo,  215,  217. 
Borgogni  Gherardo,  11  n.,  483,  532, 

655,  681  n.,  686  w.,  696  n.,  756, 

798,  819  n. 
Borromeo  card.    Carlo,  61,  80,  301, 

321  n. 
Borromeo    card.    Federico,  95,  504. 
Bosio  Giacomo,  777. 
Bottero  Giovanni,  305. 
Bouhoui'S,  padre,  458. 
Brembati  Giovan  Battista,  487. 
Brembati  Grumelli  Isotta,  550. 
Brumani  Matteo,  666,  672,  674,  675. 
Brunelli  Antonio  Virginio,    242  n., 

243,  244,  245. 
Bruni  Antonio,  819. 
Bruni  Domenico,  191  n. 
Brusoni  Girolamo,  850. 
Bucci  Agostino,  180,  304. 
Bulgarini  Belisario,  217,  428,  437  n., 

571,  661,  817  n. 
Buontalenti  Bernardo,  656,  657,  658. 
Byron  Giorgio,  311. 


Caetani  princ.  Antonio,  535,  536. 
Caetani  princ.  Bonifacio,    535,   536. 
Caetani  card.  Enrico,  535,  536,  559. 
Cagli  (da)  Pino,  194. 
Caleppio  conte,  560. 


Camini  Camillo,  338,  372. 

Camoens  Luigi,  692. 

Campana  Cesare,  681. 

Campana  Ippolito,  491. 

Campeggi  Rodolfo,  191. 

Campiglia,  Maddalena,  193  il,  380-83. 

Campora,  695. 

Canani  mons.  Anton  Maria,  265. 

Canigiani  Bernardo,  117,    118,  121, 

136,  181,  215,  219,  246,  256,  257, 

279,  285. 
Canigiani  Lorenzo,  257  n.,  282,  415. 
Canobio  Evangelista,  569. 
Canonici  Facchini  Ginevra,  311. 
Capaccio  Giulio  Cesare,  338,  447  n., 

460,  596,  609,  737. 
Capace  bar.  Cesare,  701. 
Capece  Scipione  F.,  781. 
Capilupi  Giuho,  820. 
Capilupi  Gregorio,  581,  582. 
Capilupi  Ippolito,  318  n. 
Caporali  Cesare,  448  n.,  474  n.,  577, 

842. 
CappeUo  Bernardo,  32,  33  e  n.,  36,  37. 
Cappello  Bianca,   V.  Medici. 
Capponi  Giovanni,  819. 
Capponi  Orazio,  206  n.,    218,    238, 

242,  571. 
Caprarola  (Accademici  di),  474. 
Capriho  Cesare,  262. 
Capua  (da)  Tommaso,  608. 
Capua  (di)  card.  Annibale,    59,    60, 

667,  684,  685,  686,  695,  748,  755. 
Capua   (di)   Ferdinando  VI  duca   di 

Termoli,  667,  701. 
Capua  (di)    Giulio    Cesare,    principe 

di  Conca,  610,  695. 
Capua  (di)  donna  Giovanna  Zunica, 

principessa  di  Conca,  645, 698,  706. 
Capua  (di)  Matteo,  conte  di  Paleno 

e  poi  principe  di   Conca,  177  n., 

hòl,  594,  595,  602,  603,  609,  610, 

629,  635,  643,  644,  645,  647,  660, 

667,  673,  695,  697,  698,  701,  703, 

704,  706,  707,  708,  709,  710,  748, 

760,  781. 
Capua  (di)  Vincenzo  Luigi,  principe 

dell'Aricela,  701. 
Caracci  Agostino,  670. 
Caracciolo  Cesare,  602. 
Caracciolo  Gian  Battista,  4  n. 
Caracciolo    Pietro    Antonio,  533  n., 

hSl,  601,  702. 


190 


Caracciolo  Koberta  Carafa ,  princi- 
pessa di  Avellino,  792. 

Caracciolo  Rosso  II.  principe  di  A- 
vellino.  722.  745.  746,  747,  781, 
791.  792.  802.  803. 

Caracciolo  Don  Vincenzo,  602,  659, 
668,  669,  702. 

Caria  Giulio,  701. 

Carlo  IX  re  di  Francia,  143,  144, 
145.  195. 

Carrafa  card.  Antonio,  597,  606. 

Carrafa  Fabrizio,  271,  669. 

Carrafa  Ferrante,  marchese  di  S.  Lu- 
cido, 702. 

Carrafa  Francesco  Maria,  duca  di 
Nocera.  601,  647,  701. 

Carrafa  Giovan  Battista,  4  n. 

Carrafa  Luigi,  principe  di  Stigliano, 
397,  414,  601. 

Carrafa  Marcantonio,  414. 

Casale  Alessandro,  481. 

Casale  Paolo,  32,  38,  39,  42  n.,  128. 

Casoni  Guido.  336  n.,  588,  796,  820, 
848. 

Castelletti  frate  Bastiano,  777. 

Castellini  conte  Giovanni  Zarattini, 
803.  807,  814.  818. 

CasteUo  Bernardo.  479,  617.  670, 
671,  783. 

Castelvetro  Giacomo,  376. 

Castelvetro  Paolo,  253. 

Castiglione  conte  Camillo,  680. 

Cataneo  Danese.  47,  48,  49,  50,  52, 
57,  59.  131. 

Cataneo  Maurizio,  20  n.,  24,  156, 
279,  300,  301,  304.  306,  307,  326, 
327.  353,  355,  358,  373,  399,  400, 
405,  422,  430,  476,  477,  492,  512, 
517,  521,  523,  525,  531,  543,  563, 
564,  566,  580,  584,  585.  608.  643, 
679,  688.  737,  749,  754.  803,  806, 
807,  814,  816,  818,  820. 

Catanio  Prospero,  687  n. 

Catena  Girolamo,  180,  591,  604,605, 
608,  609,  638. 

Co^ena^/ (Accademia  dei),  199,  206  n., 
353,  571. 

Cato  Ercole,  117.  356,  408. 

Cato  Renato.  128,  477. 

Cavaliere  (delj  Emilio,  654. 

Cavallara  Giovan  Battista,  506,  507. 

Cavalletti  Bertolaja  Orsina,  130. 

Cebà  Ansaldo.  428  n. 


Cella  (deUa)  Scipione  562-3  n. 

Cerasola  G.  B.,  672,  675. 

Ceriani  fra  Giovanni,  854. 

Cesalpini  Andrea,  805. 

Cesi  Pier  Donato,  61,  62,  80,  88,  89. 

Chiabrera  Gabriello,  192  n.,  448, 
513  n.,  670  «.,  719,  756,  783. 
820,  840. 

Cimilotti  Ercole,  839. 

Cirio  Giuseppe  Maria,  820. 

Cittadini  Celso,  279. 

Cibata  (de)  Alessandro  537. 

Clemente  VIII  (Ippolito  Aldobran- 
dini).  700,  730  n..  732.  733  n., 
742,  758,  759,  762.  768,  789,  791, 
796,  797,  800,  802.  807,  808. 

Coccapani  Ercole,  362,  499. 

Coccapani  Giulio,  208. 

Coccapani  Guido,  261,  262.  263, 
266,  334. 

Colloredo  cavaliere,  654. 

Colombini  G.  C,  820. 

Colonna  Flaminia,  538. 

Colonna  Marcantonio,  duca  di  Pal- 
liano, 694. 

Colonna  donna  Orsina  Peretti,   694. 

Commandino,  Federico,  30. 

Conca  (principe  di),  V.  Capua. 

Confidenti  (/),  Compagnia  comica, 
148,  191. 

Confusi  (Accademia  dei),  533,  569. 

Consalvo,  scrittore   spagnuolo,    692. 

Contarini  Alessandro,  547,  557'. 

Contrari  Alfonso,   111. 

Contrari  Ercole,  111,  149,  212. 

Coppini  Raffaele,  119. 

Corbelli  Cristoforo,  549,  555. 

Corbinelli  Iacopo,  113,  147,  197, 
202,  206  n. 

Cornacchia  Pietro  Martire,  117. 

Corneriis  (de)  Muzio,  745. 

Corrado  Lodovico,  30. 

Correale  Camilla,  4  «.,  781. 

Correale  Giovan  Battista-,  27L 

Correale  Giulio  Cesare,  271,  781. 

Correale  Ippolito,  5. 

Correale  Lavinia,  4  /?.,  781. 

Correale  Onofrio  ,  4  «. ,  5  ,  10  , 
271  n. 

Cortese  GiuUo,  702. 

Cortile  Ercole,  105,  240,  250. 

Costantini  Antonio,  477,  478,  489, 
491,  493,  494,  497,  499,  510,  511, 


-  191 

512,  515,  516,  517,  518,  529,  530, 
532,  533,  534,  536,  537,  539,  543, 
544,  568,  569,  570,  571,  572,  573, 
574,  575,  576,  577,  578,  580,  586, 
590,  605,  608,  616,  622,  623,  627, 
628,  629,  630,  633,  634,  635,  636, 
637,  640,  641,  642,  645,  647,  648, 
649,  651,  652,  653,  660,  661,  664, 
666,  668,  671,  672,  673,  674,  675, 
676,  677,  678,  682,  700,  708,  722, 
723.  729,  741,  742,  743,  744.  748, 
749,  750,  751,  760,  764,  769,  777. 
778,  782,  799,  801,  804,  820. 

Costanzo  (di)  Angelo,  596. 

Costanzo  (di)  don  Fulvio,  745,  760, 
780,  781,  791,  792. 

Costanzo  (di)  mons.  Giovan  Battista, 
792. 

Costo  Tommaso,  338,  596,  597,  712. 

Cozzarelli  p.  Giovan  Francesco,  789. 

Cremonini  Cesare,  579. 

Crusca  (Accademia  della),  415  e  sg. 

Cybo  Alderano  II,  105,  330,  334, 
355,  483. 


D 


Damasceni   Alessandro   V.  Montalto 

card. 
Damasceni  Michele,   575  n. 
Dati  Carlo,  449. 
Dati  Michele,  471,  656. 
Del  Bene  Bartolomeo,  378,   717-18. 
Del  Bene  Piero,  718. 
Delfìni  Flaminio,   176. 
Desportes  Filippo,  146. 
Deti  Giovanbattista,  217,  251,   415, 

435,  656. 
Dialoghi  : 
de  la  Dignità,  303,  355,   405,   475, 

519,  520. 
de  la  Nobiltà,  252,  301,   303,   350, 

355,  475,  519,  520,  521. 
de  la  Precedenza,  303. 

I  Bagni  o  vero  de  la  Pietà,  303. 

II  Beltramo   o  vero  de  la    Cortesia, 
396. 

Il  Cataneo  o  vero  de  le  Conclusioni, 

131. 
H  Cataneo  o  vero  de  gli  Idoli,  148, 

396,  398,  481  n. 


Il  Cavaliere  amante  e  la  gentildonna 

amata,  316  n. 
La  Cavalletta  o  de  la  2>oesia  toscana, 

80,  131,  396,  405,  519. 
Il  Conte  0    vero    de    l'Imprese,  782, 

793. 
Il  Costantino  o  vero  de  la  Clemenza, 

94,  641,  651,  663. 
Il  Ficino  0  vero  de  l'arte,  113,  790. 
Il  Forastiero   napoletano,  o  vero  de 

la   Gelosia,  396. 
Il    Ghirlinzone   o   vero    l' Epitaffio , 

114  n.,  179,  393,  396. 
Il  Gianluca  o  vero  de   le  Maschere, 

109,  395,  396. 
Il  Gonzaga  o  vero  del  Piacere  onesto, 

114  n.,  322, 362,  423, 426, 520, 521. 
Il  Gonzaga  secondo  o  vero  del  Giuoco, 

323,  350,  362,  522. 
Il  Malpiglio  0  vero  de  la  Corte,  395. 
Il  Malpi(/lio  secondo  o  del  fuggir  la 

moltitudine,  395,  517. 
Il  Alanso  o  vero  de  l'Amicizia,  724, 

782. 
Il  Messaggiero,  320,  333,  350,  383, 

407,  521. 
Il  31  inturno  o  vero  de   la   Bellezza, 

113,  114  n.,  790. 
La  Molza  o  vero  de   l'Amore,  370, 

371  n. 
Il  Padre  di  famiglia,  294-299,  323. 

350. 
Il  Porzio  0  vero  de   la    Virtù,  790. 
Il  Romeo  o  vero  del  Giuoco,  V.  Il 

Gonzaga  secondo. 
Il  Rangone  o  vero  de  la  Pace,  389. 
Trattato  della  Dignità,  475  n. 
Discorsi  : 
De  l'amor  vicendevole  tra  il  piadre  e 

il  figliuolo,  350. 
De  l'arte  del  Dialogo,  114,  397,  481  n. 
Dell'arte  poetica,  121,  138,  519,  793. 
Sopra  la  Gelosia,  253,  255. 
Intorno  alla  sedizione  nata  nel  regno 

di  Francia  Vanno  1585,  150. 
Della   Virtù  Eroica  e  della    Carità, 

522. 
Donati  Marcello,  388,  501,  578,  676. 
Doni  A.  Francesco,  93. 
Dorat  Giovanni,  146. 
Dorimbergo  (da)  Beatiice,  587. 
Dovara  Alessandro,  654. 
Ducei  Lorenzo,  818. 


—  192 


Dupuy  Claudio,  148. 
Durante  Francesco,  820. 


E 


Egizio  Ottavio,  609,  629,  630. 

Elicona  Giambattista,  653. 

Elisabetta  regina  d'Inghilterra,  376. 

Enrico  III,  re  di  Francia,  196  e  sgg. 

Enrico  IV,  654. 

Ef'ranti  (Accademia  degK),  546. 

Erre  (dell')  Pellegrino,  13. 

Errico  Scipione,  192,  420  n.,  463, 
474  n.,  772  n.,  786  n.,  821,  823, 
841  n.,  851. 

Escobar  (de)  Carlo  Baltasar,  691. 

Este  (d')  Don  Alfonso,  104,  158. 

Este  (d')  Alfonso  II,  duca  di  Ferrara, 
60,  104,  109,  116,  153,  157-160, 
161,  162,  179,  180,  183,  184,  186, 
195,  208,  209,  211,  229,  249,  250, 
256,  259  e  sgg.,  274-279,  293, 
305,  307,  390,  395,  470,  475, 
485-89,  493,  494,  525,  567,  572, 
575-580,  594,  616,  636,  648,  734, 
755,  758,  761,  770,  776,  799,  812, 
816. 

Este  (d')  Anna,  duchessa  di  Nemours, 
60,  142,  352,  394  n.,  682. 

Este  (d')  Barbara  d'Austria,  109, 
124,  160,  178,  392. 

Este  (d')  Bradamante,  105,  280. 

Este  (d')  Don  Cesare,  283,  284,  293, 
374,  470,  473,  476,  478,  481,  489, 
499,  506,  511,  517,  519,  525,  538, 
616,  633. 

Este  (d'j  Filippo,  180,  299  e  sgg.,  348. 

Este  (d')  Don  Francesco,  104,  159, 
280. 

Este  (d')  card.  Ippohto  II,  18,  19, 
60,  105,  116,  135,  155. 

Este  (d')  Leonora,  58,  60,  69,  105, 
111,  112,  142  w.,  158,  159,  168, 
223  n.,  236,  259,  262,  266,  274, 
317,  352,  758,  776. 

Este  (d')  Lucrezia,  60,  105,  111, 
127,  153,  157,  158-160,  187,  208, 
212,  213,  223  n.,  224,  250,  258, 
259,  260,  261,  262,  265,  272,  317, 
347,  359,  371,  389,  394,  399. 

Este  (d')  card.  Luigi,  58,  60,  63,  69, 
78,  101,  105,  109,  110,  111,  113, 


116,  135,  136,  141,  142,  144,  145, 
147, 152, 155, 157, 159, 173  e  sgg., 
181,  274,  291,  299,  306,  307,  322, 
334,  342,  355,  527,  755. 

Este  (d')  Marfisa,  105,  281,  330,  355, 
369-70,  371  n.,  483. 

Este  (d')  Margherita  Gonzaga,  100, 
307,  316,  320,  323,  371  n.,  390, 

475,  500,  525,  567,  676,  682,  743. 
Este  (d')  Maria  di  Savoia,  299,  302. 
Este  (d'j  Renata,  4,  136,  141. 
Este  (d')  Virginia  Medici,  470,  473, 

476,  489,  525. 
Estienne  Emico,    147. 

Eterei  (A  ccademia  degH),  cap.  VI  ; 
353,  601. 


Fabiano  (fra),  605. 

Facio  padre  Lattanzio,  542. 

Falconieri  Ottavio,  448. 

Falloppia  Giovanni,  252,  254  n. 

Fantini  Vincenzo,  421. 

Farchie  Matteo  da  Veglia,  457. 

Farnese  card.  Alessandi'O,  359,  402, 

628,  637,  808. 
Farnese  CleUa,  189  «.,  567. 
Farnese  Margherita,  354. 
Farnese  Odoardo,  402. 
Farnese  card.  Odoardo,  474. 
Farnese  Ottavio,    duca    di   Parma, 

402. 
Farnese    Ranuccio,    358,    359,    402, 

637. 
Farnese  Vittoria,  V.   Rovere  (della). 
Feltro  Fabrizio,  605,  635,  721,  745, 

760,  778,  792. 
Feltro  Orazio,  635,  641,    642,   646, 

647,  648,  660,  673,  674,  702,  721, 

727,  729,  745,  748,  759,  760,  763, 

764,  766,  778,  779,  780,  782,  789, 

792. 
Ferrerò  card.  Guido,  298  n. 
Ferro,  571. 

FiHppi  della  Briga  Paolo,  820. 
Fihppo  II  re  di  Spagna,  38,  42,  156, 

592,  602,  604,  722,  751. 
Filomarino  Laura,   707. 
Filomarino  Prospero,  702. 
Fioretti  Benedetto,  444  n.,  464. 
Fioretti  Cario,  444. 


—  193  — 


Foglietta  Paolo,  562. 

Foglietta  Uberto,  155. 

Fontana  Camillo,  768. 

Fontana  Marco  Publio,  737,  820. 

Fonti  della  Gerusalemme,  468. 

Poppa  Marcantonio,  773. 

Forni  Antonio,  304,  305. 

Forni  Giulio,  253. 

Franchi  (dei)  Cesare,  820. 

Franco  Giacomo,  670. 

Fratta  Giovanni,  801. 

Fregoso  Ercole,  60. 

Fregoso  Federico,  583. 

Pucci  famiglia,  222. 

Pucci  Ercole,   222,   239,    240,    241, 

245. 
Pucci  Maddalò,  164,  222,  239,  240  n. 


G 


Gambacorta  b.  Pietro,  781,  804. 
Garopoli  Girolamo,  457,  459. 
Gelosi  (I),  Compagnia   comica,  147, 

184,  658  n. 
GentiK  Scipione,  375-377,  460,  772. 
Gerace  (di)  marchese,  V.  Ventimiglia. 
Gesualdo  card.    Alfonso,    600,    713, 

729,  758,  793. 
Gesualdo    don    Carlo ,    principe    di 

Venosa,  600,  668,  713,  720,  721, 

724,  776,  799. 
Gesualdo  don  Giulio  barone  di  Polla, 

713. 
Gherardi  Giulio,  662. 
Ghillini  G.  B.,  225. 
Ghisolfi  don  Prospero,  567. 
Giacomini    Lorenzo  Tebalducci   Ma- 

lespini,  656,  816,  817  n. 
Gianluca  IppoKto,  256,  321,  348  n., 

369,  394,  421  n. 
Giardini,  571. 

GiglioH  Ercole,  111,  654,  655,  656. 
GigKoli  conte  Gifolamo,    758,    761, 

762,  770,  771,  799,  812. 
Giolito  Giovanni,  390. 
Giordani  Camillo,  511. 
Giordani  Giulio,  291,  749. 
Giordani  Pier   Matteo,   202  n.,   371. 
Giraldini   Ascanio,    138,    164,    235, 

243,  245. 
Gù-elli  Giulio,  742,  743,  744. 

Solerti,    Vita  di  Torquato   Tasso,  ili. 


Giuliana  (da)  don  Olimpio,  606. 

Giustiniani  Nicolò,  543,  618. 

Goethe  Wolfango,  856. 

Goldoni  Carlo,  856. 

Gonzaga  Alessandro,  500,  536. 

Gonzaga  Carlo,  071,  682. 

Gonzaga  Cesare,  83,  109,  127. 

Gonzaga  Cui-zio,  180,  192  h.,  263, 
264,  384,  678,  761. 

Gonzaga  card.  Ercole,  83  >i.,  95. 

Gonzaga  Fabio,  401,  500,  581,  630, 
637,  638,  642,  646,  647,  648,  649, 
661,  662,  665,  672,  678,  682,  687, 
689,  755. 

Gonzaga  Ferrante,  principe  di  Boz- 
zolo, 748,  749,  751,  760,  778, 
801. 

Gonzaga  Ferrante,  principe  di  Mol- 
fetta,  83  n.,  129  n.,  307,  308,  343, 
344,  356-357,  359,  360,  362,  364, 
401,  424,  500,  501,  506,  546,  558, 
570,  571,  592,  593,  616,  637,  678, 
682,  686,  722,  764,  800. 

Gonzaga  Francesco,  682. 

Gonzaga  Giovan  Vincenzo,  591,  660, 
688. 

Gonzaga  Giulio  Cesare,  362.  501, 
538. 

Gonzaga  Gugliehpo  II,  duca  di  Man- 
tova, 64,  110,  126,  198,  359, 
511,  543,  550,  641,  682. 

Gonzaga  Guido,  493. 

Gonzaga  Isabella  (di  Alfonso  G.  di 
NoveUara),  778. 

Gonzaga  Leonora  d'Austiia,  119, 
392,  393. 

Gonzaga  de'  Medici  Leonora,  388, 
473,  474  n.,  476,  496,  512,  513, 
577,  581,  585,  636,  641,  650,  681, 
682,  683,  684,  686,  687,  688,  743, 
744,  755,  758,  778. 

Gonzaga  Luigi  (san),  679. 

Gonzaga  Luigi,  111. 

Gonzaga  Margherita,    V.  Este. 

Gonzaga  Margherita  (figKa  di  Vin- 
cenzo), 682. 

Gonzaga  PiiTo,  390,  501,  671. 

Gonzaga  Polissena,  501,  675. 

Gonzaga  Rodolfo,  500. 

Gonzaga  Scipione,  52  n.,  60,  91,  92, 
113,  115,  116,  123,  138,  163, 
166;^.,  201,  203,  204,  206  «.,  207, 
208,  211,  212,  219,  223,  239,  243. 


—  194 


255.  271.  272,  273,  293,  312,  318, 
323,  329,  338,  339,  355,  359,  372, 
373,  390,  402.  404,  424,  429,  475, 
506.  508,  517.  518.  519,  520,  521, 
522,  526.  527,  538,  546,  558,  563, 
564,  565,  568,  570,  572,  573,  574, 

575,  576.  577,  578,  588,  621,  632, 
635,  636,  639,  640.  643,  645,  647, 
648,  650,  651.  660,  661,  662,  664, 
666.  674,  676,  691,  721,  747,  797, 
816. 

Gonzaga  Vespasiano,   110,  345,  500. 

Gonzaga  Vincenzo  I,  221,  284,  305, 
307,  308,  319,  354,  355,  364,  373, 
388,  392,  395.  473,  476,  478,  489, 
492,  493.  494.  497.  500,  505,  506, 
512,  520,  521,  526,  531,  538,  544, 
545,  548,  551,  561,  563,  564,  565, 
566,  567,  570.  572,  573,  574,  575, 

576,  577,  578,  579,  580,  581,  582, 
638,  640,  642,  647,  648,  649,  661, 
662,  666,  671,  672,  673,  676,  677, 
678,  681,  682,  683,  684,  685,  686, 
687,  688,  689,  755,  764. 

Gonzaga  donna  Vittoria  Boria,  546. 

Gorni  Giovan  Pietro,  680,  681. 

Goselini  Giuliano.  361,  629. 

Goulart  Simon,  di  Senlis,  717. 

Gradenigo  Giorgio,  40,  57,  345. 

Grandi  Adriano,  820. 

Grandi  Ascanio,  459. 

Grandi  Giulio  Cesare,   459. 

Grassi  Alessandro,  619. 

Grassi  Antonio,  619. 

Grassi  Pietro,  547,  605. 

Gravina  Vincenzo,  464. 

Graziani  Girolamo,  460. 

Graziosi  Grazioso,  631,  638,  639, 
643. 

Grazzini  Anton  Francesco,  415. 

Gregorio  XIII  Papa,  173,  179,  736. 

Gregorio  XIV  (card.  Sfondrato)  668, 
686. 

Grillo  Angelo,  13,  40,  271,  385-88, 
391,  392,  400,  401,  429,  431  n., 
470.  476  e  n.,  478,  479,  480,  481, 
483,  492,  499,  501,  517,  524,  525, 
526,  540,  544,  546,  548,  561,  562, 
563,  564,  580,  594,  595,  616,  617, 
671,  737,  753,  771,  780,  813  w., 
819,  820. 

Grillo  Paolo,  398,  481,  .483,  548, 
563,  592,  597,  617. 


Grillo  Stefano,  398. 

Grizio  Massinissa,  501  n. 

Grizio  Pietro,  501. 

GiTimelli  cavaliere,  481,  547. 

Gualdo  famiglia,  201,  286, 

Gualdo  Paolo,  286  e  sgg.,  451. 

Gualengo  Camillo.  105,  ìli,  274-279. 

Gualterotti  Raffaello.  309. 

Guardati  Antonino,  271. 

Guarini  Alessandro,  821,  842. 

Guarini  Battista.  69  n.,  93  n.,  94  n., 

101,  115,  132  n.,   138,   140.  161. 

164,  168  e  sgg..  179.  185,  206  «., 

215,    235,    245,    333,    348,    471. 

472,  527  n.,  720,  776,  799,  819. 
Guastavillani  cai'd.  Filii)po,  216. 
Guastavini  Giulio,  408,  444-45,  461- 

62,  479,  480  ».,    482.    497,    542, 

548,  558,  617,  671,  772. 
Guerrieri  Francesca,  536,  540. 
Guerriero    p.    Francesco,    789,   801, 

802. 
Guevara  Geronimo,  13  e  n. 
Guicciardi  Giovan  Maria,  814  n. 
Guida  Antonio,  561. 
Guidi  Alessandro,  827. 
Guisa  (duca  di).  116. 


H 


Hospital  (de  L')  Michele,  148,  151. 


I-  J 

Imperiale  Giovan  Vincenzo  ,  542 . 
670-1  n. 

Imperiali  Giovanni,  408,    837,   849. 

Ingegneri  Angelo,  49,  206,  207,  299, 
330  e  sgg.,  717,  741,  757,  763, 
764,  770,  777,  800,  822. 

Innocenzo  IX  (Giovan  Antonio  Fac- 
chinetti), 686,  695. 

Innominati  (Accademia  degli),   353. 

Inquisitore  di  Bologna,  210. 

Inquisitore  di  Ferrara,  258,  259, 
260,  267. 

Insensati  (Accademia  degli),  354. 

Invaghiti  (  Accademia  degli  ) ,  83  , 
129  n.,  357. 

Ippoliti  Annibale,  504,  513. 

Isabella,  infanta  di  Spagna,  751. 


—  19; 


Iseo  Giuseppe,  452.  464. 
Joyeuse  (di)  Amia.  369. 


Laderehi  (.liovambattista,   399. 

Lamberti  Paolo,  202. 

Lambertini  Cesare.  266. 

Lambertini  Cornelio,  569. 

Lanci  Cornelio,  437  n. 

Lanza  Cesare,  820. 

Laureo  card.  Vincenzo,  536,  570, 
59L  608,  641. 

Lavezzola  Alberto,  190. 

Leopardi  Giacomo,  821. 

Leporeo  Ludo^'ico.  840. 

Leti  Gregorio.  850. 

Liceti  Fortunio.  408.  837. 

Licino  Giovambattista,  401,  405.  424, 
425,  444,  469,  473,  481,  482,  483, 
484,  485,  489,  510,  517,  518,  520. 
521,  522,  523,  526,  532,  537,  539, 
540,  542,  544,  549,  550,  551,  555, 
560,  577,  581,  616.  619,  629,  631, 
676,  677,  683,  688,  742,  743,  800, 
804,  822. 

Licino  don  Fermo.  469. 

Ligorio  Pirro,  179,  486,  487. 

Lipsio  Giusto,  738. 

Loffredo  don  Carlo ,  marchese  di 
S.  Agata,  713. 

Lollio  Alberto,  119. 

Lombardelli  Orazio,  332,  362,  422, 
430-433,  461,  606. 

Longo,  medico  680. 

Lorena  Carlo,  principe  Joinville,  394. 

Lorena  (di)  Dorotea  duchessa  di 
Brunswick,  374  n. 

Losco  Sartorio,  286  e  sgg. 

Lucidi  Francesco,  457. 

Lugo  (da)  fra  Giovan  Battista,  544. 

Lunadoro  Girolamo,  734. 

Liuiadoro  Simone,  737. 

Lupi  Orazio,  532,  549. 


M 

Madrucci  card.  827. 

Maffei  Giovanni  Pietro,  540. 


Magalotti  Lorenzo.  449. 
]\Iagnanini  Giovan  Filippo,   375. 
Magnanini  Ottavio,    439  u.,    443  ».. 

454  n.,  465  n. 
Magno  Celio,  202,  206  h. 
Maìatesta  Ginevra,  110,  131,  188  u. 
Malaspini    (de')    Celio   (ma    Orazio). 

206,  329. 
MalpigH  Lorenzo,  206  n.,  395.  474  u.. 

510. 
Malpigli  Vincenzo,  395. 
Malvezzi  Periteo,  537. 
Manetti  Lelio,  217. 
Mannelli  Flaminio.    106,    422,    423. 
Manso  Giovan  Battista,  464  )>.,  485. 

594.  595.  598.  602.  603,  606,  610. 

611.  613,  614,  615,  617,  673,  695. 

697.  702,  708,  709,  710.  711,  712. 

713,  714,  715,  716,  720,  723,  724. 

725,  726,  727,  739,  740,  741,  752. 

779,  780,  782.  790.  791,  794,  796. 

797,  798,  799,  802,  805,  806,  807. 

810,  812,  823,  825,  843  e  sgg. 
Manso    D.    Vittoria    Loffredo,    602, 

717. 
Mantica  Francesco,  55. 
Manuzio  Aldo  (lun.).  40,  41.  343  e 

sgg.,  360-61,  362,  376,  390. 
Manuzio  Paolo.  40.   156. 
Manzuoli    Benedetto.     106,     160  )i.. 

161  )i. 
Marenzio  Luca,  721.  737. 
Margotti  Lanfranco.  735  e  «.,  761  n. 
Mari'  Porzia  Grillo,  398  7i.,   548. 
Marinella  Lucrezia  402  n. 
Marini  G.  B.  192  n..  463,  474  n.,  698. 

702,  710,  713.  777  n.,  782,  783. 

820,  822,  841. 
Marinozzi  Francesco,  444. 
Martelli  Camillo,  471. 
Martelli  Pier  Iacopo,  821. 
Martelli  Vincenzo,    11.    12  «..    366. 

423,  426. 
Martinelli  Bonifazio,  461. 
Martinengo  Ascanio,  202. 
Marzi  Gine\a-a,  370,  371  «., 
Maschio  Bernardo,    604,    618,    631. 

638,  644. 
Masetti  Giuho,  105,    264,    274-279. 

342,  399,  405,  477. 
Massarengo  G.  B.,  766. 
Massini  Filippo,  821. 
Mauro  Francesco,  702. 


—  196  — 


Mazzoni  Iacopo,  193  e  sgg.,  511,  571. 

Medici  (de')  Bianca  Cappello,  gran- 
duchessa di  Toscana,  289  «.,  329  n., 
389,  489,  491,  494,  499,  517. 

Medici  (de")  Camillo,  635. 

Medici  (de')  Caterina,  145,  151. 

Medici  (de')  Cosimo,  470. 

Medici  (de')  Cosimo  II,  654. 

Medici  (de')  Cristina  di  Lorena,  632. 

Medici  (de')  Ferdinando,  cardinale  e 
poi  Granduca  di  Toscana,  204,  211, 

215,  263,  273,  307,  574,  593,  632, 
633,  647,  648,  649.  653,  655,  656, 
657.  658,  659.  660,  661,  662,  663, 
665,  687,  688,  740,  761,  770,  777, 
778,  797,  803. 

Medici  (de'j  Francesco  II,  Granduca 
di  Toscana,  204,  219,  251,  264. 
285,  289,  329,  334,  490,  574,  654. 

Medici  (de')  Don  Giovanni,  473,  633, 
662,  816-17. 

Medici  (de')  Leonora,   V.  Gonzaga. 

Medici  (de')  Virginia,   V.  Este. 

Medici  Raffaele,  533. 

Medici  fra  Sisto,  57. 

Medolago  Francesco,  488. 

Mei  Gù'olamo,  206  n., 

Melano  Alessandro,  252. 

Melcliiorri  Francesco,  344,  372,  628. 

Melloni  Maria,  191. 

Menzini  Benedetto,  821. 

Merciu'iale  Girolamo,  313  n.,  367-68, 
837  n. 

Mesa  (de)  Cristobal,  690. 

Mesmes  (di)  Enrico,  148. 

Metastasio,   V.  Trapassi. 

Mezzofanti  card.    Giuseppe,  827. 

Milton  Giovanni,  710,  720. 

Miaturno  Antonio,   113,  114. 

Miranda  (conte  di),   V.  Zunica. 

Miranda  (di)  fra  Bartolomeo,  763. 

Miroglio  Federico,  577. 

Modenese  Brigata,  252,  255. 

MoUno  Girolamo,  38,  40,  51,  59. 

Molza  Tarquinia,  253,  254,  370, 
371  n.,  395. 

Montaigne  (de)  Michele,  324-326. 

Montai  to  card.  Alessandro  Dama- 
sceni, 575  n.,  650.   " 

Montano  Marco,  32. 

Monte  (del)  card.  Francesco    Maria, 

216,  633,  638,  646,  647,  649,  654. 
Monte  (del)  Guidubaldo,  -il,  216,  257. 


Montecatini  Antonio,  105,  128,  129, 
136,  161,  164,  215,  223,  225,  226, 
242,  245,  259,  260,  280,  281,  291, 
350,  544. 

Montecuccoli  Luigi,  244. 

Montiglio  mons.  Carlo,  674. 

Montorio  Pier  Francesco,  737. 

Morano,  cavaliera,  253. 

Mori  Ascanio,  502,  507,  513. 

Moro  fra  lacomo,  476. 

Mosti  Agostino,  179,  310,  314,  315, 
388,  389. 

Mosti  GiuHo,  315,  316,  321,  347, 
357,  360,  375. 

Munarini  G.  B.,  447  n. 

Muratori  Ludovico,  851. 

Muret  Marc' Antonio,  147,  148,  155. 

Muzio  Achille,  821. 

Muzio  leronimo,  30,  31,  36,  45. 

Muzio  Manfredi,  331,  363,  515,  821. 


N 


Nali  Marcantonio,  457. 

Nenna  Pomponio,  720. 

Neri  IppoHto,  130  n. 

Netta  Giosico,  30. 

Nobm  Flaminio,  129  n.,  155.  205, 
206  n. 

Nobili  Marcello,  428  n. 

Nocera  (duca  di),    V.  Carafa. 

Noia  (della)  Filippo,  principe  di  Sul- 
mona, 713. 

Nores  (de)  Pier  Francesco,  730  «., 
734  n.,  735  e  n.,  802. 

Novello  Francesco  Maria,  258,  259. 

Nuti    Giulio,    369-70,  473  n.,    558. 


0 


Oddi  (degh)  Nicolò,  285,  433  n.,  441, 
442,  595,  605,  606,  607,  619,  622, 
623,  639,  643,  651,  652,  659,  665, 
684,  685,  714,  755,  821. 

Oddi  (degli)  Sforza,  189. 

Olevano  Battista,  457. 

Olivieri  Serafino,  737. 

Olivo  Giovan  Paolo,  480,  481. 


197  — 


Ongaro    Antonio ,    192  n. ,    429  n., 

756. 
Orazioni,  114  e  n. 

ili  morte  del  Santino,  83,  100. 

in  morte    di   Barbara    d'Austria, 
179. 

in  morte  del  card.  Luigi,  527. 

nelVajn'irsi  dell'Accademia  Ferra- 
rese, 121,  138. 

in  lode  della  Casa  de'  Medici,  632. 
Orsini  Don  Antonio,  654. 
Orsini  Fabio,  626,  627,  639,  650,  692. 
Orsini  Flavia  Peretti,  634,  692,  693. 
Orsini  Fidvio,  651. 
Orsini  Don  Giovanni,  653. 
Orsini  Maria,  654. 
Orsini  Don  Pietro,  654. 
Orsini  Don  Virginio,  634,  635,  653, 

663,  692,  817. 
Orsino  Francesco,  654. 
Ottonelli  Giulio,  443. 


Paciotto  Felice,  32,  58  n. 

Padilla  (di)  marchesa,  613. 

Paladini  Filippo,  369. 

Palestrina  Giovanni,   156. 

Pallavicini  card.,  448. 

Pallavicini  Lupi  Isabella,  331. 

PaUotta  card.  Evangelista,  591,  608. 

Panciroli  Guido,  55. 

Panigarola  mons.  Francesco,  95,  352, 
40'9,  754. 

Panini  Benedetto,  253. 

Pannucci  Bartolomeo,  659,  661. 

Panza,  medico,  161. 

Paolini  mons.  Bernardino,  802. 

Paolini  mons.  Statilio,  700,  723,  725. 

Papio  Giovan  Angelo,  16,  18,  62, 
80,  81,  86,  89,  100,  363-64,  390, 
425,  477,  492,  517,  518,  526,  534, 
570,  575,  580,  589,  591,  623,  641, 
643,  651,  760. 

Parma  Alberto,  376,  499. 

Parma  Orazio,  513. 

Paruta  Filippo,  442. 

Paruta  Paolo,  761, 

Pasquali  Scipione,  737. 

Pasqualoni  Salvatore,  702. 

Passera  Marc'Antonio,  57,  94. 


Passeri  Cinzie  Aldobrandini,  card, 
di  San  Giorgio,  651,  723,  725, 
726,  730,  731,  732,  733,  734,  735, 
736,  737,  738,  739,  740,  742,  743, 
749,  752,  754,  755,  756,  758,  759, 
761,  762,  763,  764,  770,  776,  779, 
780,  790,  791,  793,  795,  796,  797, 
800,  801,  802,  803,  805,  806,  807, 
808,  809,  814,  815,  816,  818,  822, 
823,  825,  843. 

Pasterini  Gaspero,  569. 

Patrizio  Francesco,  40,  122  n.,  166  n., 
421,  425-428,  730  n.,  735  n.,  736, 
757,  823. 

Pavesi  Cesare,  51,   52,   56,    59,   61. 

Pazzi  (de')  Antonio,  404,  756,  816. 

PeUegrino  CamiUo,  329,  340,  414, 
417,  433-37,  442,  595,  596,  597, 
623,  703,  704,  705,  707,  708,  726. 

PeUegrino  LeUo,  763,  816,  838. 

Pendaglia  Alessandro,  519. 

Pendasio  Federico,  94,  95,  537,  570. 

Peperara  Laura,  97-100,  102,  120, 
132,  177  n.,  309,  364,  371  «.,  684. 

Pepoli  Girolamo,  400,  476,  569. 

Pergamino  Iacopo,  206  n.,  589,  774  n. 

Perricaro,  reggente,  593. 

Persio  Ascanio,  535. 

Pescetti  Orlando,  447. 

Pettigliano  Vincenzo,  600  e  n. 

Piccioli,  695. 

Piccolomini  Alfonso,  726. 

Piccolomini  Francesco,  57,  94,  202. 
217. 

Pietri  (de')  Francesco,  843. 

Pigafetta  Filippo,  146,  337. 

Pigna  Giovan  Battista,  69  n.,  71  n., 
105,  160  n.,  161,  164,  166  n., 
168  e  sgg.,  178,  215,  488. 

Pignata  Gaspare,  500,  527. 

Pignatelli  Ascanio,  94  n.,  115,  n., 
601,  701. 

Pignoria  Lorenzo,  464. 

Pii  (de')  Ercole,  111." 

Pii  (Marco  de'),  124,  566,  567,  568, 
572,  573,  595,  597,  676,  807,  808. 

Piissimi  Vittorio,  185,   191. 

Pinelli  Giovan  Vincenzo,  56,  113, 
148,  161,  197,  200,  201,  203, 
206  n.,  209,  341,  423,  802. 

Pio  V,  Papa,  156,  173. 

Pisano  Giulio  Antonio,  609,  630. 
637  n. 


—  198  — 


Pitti  Lorenzo,  576.  577. 

Pocaten-a  Alessandro.  401,  421. 

Polverino  abate  Francesco.  595,  598, 
630.  648.  667.  668.  669,  673.  702, 
730.  748.  752.  778,  793.  794,  796, 
801,  803. 

Pomponazzi  mons..  677,  678. 

Pona  Carlo.  457. 

Porta  (DeUaj  G.  B.,  837. 

Porta  Malatesta,  446. 

Porzia  (di)  Bartolomeo,  199. 


Q 


Quaranta  Orazio,  821. 
Quattromani  Sertorio,    206  n.,    456. 
Querengo  Antonio,   736,    806,    814. 


R 


Raimondi  Giovan  Battista,  736. 

Rangoni  Claudia,  60,  82. 

Rangoni  Claudio,  3. 

Rangoni  Fulvio,  60,  82  n.,  100. 

Rangoni  Guido,  3. 

Rangoni  Torquato,  371,   511. 

Rangoni  Rossi  Leonora,  253. 

Reale  Giovan  Battista,  745. 

Redi  Francesco,  449. 

Regazzoni  Girolamo,  548. 

Reggio  Vincenzo,  548,  561. 

Regio  Paolo,  702. 

Reszka  mons.    Stanislao,    788,    789. 

Riario  Filippo,  568. 

Ricci  Bartolomeo,  106,  485. 

Riccio  Iacopo,  821. 

Righini  Agostino,  265. 

Riminaldi  Iacopo,  195  n. 

Rinaldi  Cesare,  675-6  n. 

Riìinocati  (Accademia  dei),  364. 

Rinuccini  Alessandro,  656. 

Rinuccini  Francesco,  451,   472. 

Rinuccini    Ottavio,    472,    656,    816, 

821. 
Robertello  Francesco,  62. 
Roberti  Pietro,  488. 
Rodolfo  II,  imperatore,  319. 
Romei  Annibale,    111,    117,    129  n., 

323. 
Romei  Davide,  337,  460,  596. 


Ronconi  Fabrizio.  458. 

Rondinelli  Ercole',  137,  318. 

Rondinelli  Giovanni,  419. 

Ronsard  (de)  Pietro,  146,  147,  148. 

Rosa  Salvatore,  448  n. 

Rossi  (de)  Anton  Maria,  4  )i. 

Rossi  (de)  Bastiano,  415,  420,  422, 
428,  429,  434,  436,  471  n. 

Rossi  (de)  Cesare,  4  n. 

Rossi  (de)  Fabio,  4  n. 

Rossi  (de)  Giacomo,  4,  6. 

Rossi  Giovan  Galeazzo,  533,  569, 
587.  628,  679. 

Rossi  Girolamo,  662. 

Rossi  (de)  Iacopo  Maria,  4  n.,  722, 
781. 

Rossi  (de)  Ippolita,  4  n.,  6. 

Rossi  Lodo\àca  Felicini,  569. 

Rossi  (de)  Porzia,    V.  Tasso. 

Rossi  (de)  Scipione,  4  n.,  22,  23  n., 
34,  41. 

Rossi  di  S.  Secondo,  conte  Ferrante, 
675. 

Rota  Bernardino,  7. 

Rota   Giambattista.  486. 

RoveUio  Livio,  371,  566,  567. 

Rovere  (della)  Francesco  Maria,  prin- 
cipe e  duca  d'Urbino,  30,  31, 
60,  110,  127,  158,  187,  257, 
289-293,  511,  604,  605,  618,  631, 
633,  644,  648.  667,  760,  761,  843. 

Rovere  (della)  Girolamo,  300. 

Rovere  (della)  Giulio,  card.,  27  w., 
190,  638. 

Rovere  (della)  Guidubaldo  II  (duca 
d'Urbino),  24,  26,  27  w.,  30,  33, 
34,  37,  38,  39,  48,  58,  60,  81, 
187,  198. 

Rovere  (della)  Isabella,    30  n.,    188. 

Rovere  (della)  Lavinia,  30  n.,  188, 
292,  367,  587,  600,  670. 

Rovere  (della)  Virginia,  37. 

Rovere  (della)  Vittoria  Farnese,  26, 
27  n.,  m,  60,  188,  604. 

Rucellai  Orazio,  417,  449,  656. 

Rviggero  Giulio,  206  n. 

Ruscelli  Girolamo,  40,  42,  114,  795. 


Sacrati  Scipione,  305. 

Salviati  Leonardo,  51,  204,    206  n., 


—  199  — 


238,  251,  415-420,  424,  428,  435, 
436,  437-441,  443,  446. 

Salvini  Anton  Maria,  449. 

Samminiato  Paolo,  130,  131. 

Sangro  (di)  Placido,  11,  12. 

Sanleonini  Francesco,  656. 

Sanseverino  Americo,  15,  18. 

Sanseverino  Barbara ,  contessa  di 
Sala,  180,  221,  235,  256. 

Sanseverino  Ferrante,  principe  di  Sa- 
lerno, 4,  5  e  ».,  8-17,  37. 

Santinello  Sforza,  60. 

Santini  Stefano,  82,  83,  84,  92,  93, 
95,  100,  114. 

San  vitale  Fortuniano,  821. 

Sanvitale  Leonora,    V.  Tliiene. 

Saracinelli  Cipriano,  216. 

Sardi  Gasparo,  485,  854. 

Savoia  (di)  Carlo  Emanuele,  prin- 
cipe, 300,  301,  302,  331. 

Savoia  (di)  Caterina  d'Austria,  302  h. 

Savoia  (di)  Eni.  Filiberto,  duca,  198, 
293. 

Savoia  (di)  Maria,    V.  Este. 

Scalabrini  Antenore,  247. 

Scalabrini  Luca,  203,  204,  206  >/., 
208,  211,  220,  221,  243,  246-249, 
250,  374,  404,  414  il,  422,  424, 
429,  515,  551. 

Sciacca  Anna,  722,  745,    747,    781. 

Sciarra  Marco,  726,  727,  728. 

Sciolti  (Accademia  degli),  354. 

Sega  card.  Filippo,  827. 

Seghezzi  A.  F.,  821. 

Segneri  Paolo,  449. 

Segni  Giulio,  363-64.  534,  535,  559, 
569,  589,  591,  623,  678,  738. 

Segni  Piero,  656. 

Serbellone,  conte,  737. 

Serguidi  Antonio,  654. 

Sersale  Alessandro,  270  ti.,  291, 
400  sg. 

Sersale  Anna,  41,  270  «.,  291. 

Sersale  Antonino.  35,  269,  270  h., 
273  n.,  291,  400  sg.,  604. 

Sersale  Bernardino,  7,  9. 

Sersale  Isabella,  270  n.,  291. 

Sersale  Marzio,  35,  36,  41,  270. 

Sersale  Porzia,  270  il,  291.    • 

Sessa  (duca  di),  760. 

Sestini  Francesco,  734. 

Sfondrato   card..    V.    Gregorio   XIV. 

Sfregiato  (Accademico),  529. 


Sigonio  Carlo,  55,  57,  62,  «0,  85,  «6. 

Silvani  Gherardo,  657,  658. 

Sisto  V,  476,  576,  577,    579,    588, 

589,  591,  605,  620,  622,  624,  627, 

637,  638,  662,  694,  768,  805. 
Solza  Girolamo,  470,  481,  540,  544, 

547. 
Spannocchi  Fabio,   792,  803. 
Spannocchi  Giovan  Francesco,  217. 
Spenser  Edmondo,  376. 
Speroni  Sperone,  5,   39,    40  ii.,    53, 

55,  50,  121,  146,  148,  161,  166, 

167,  185,  205,  206  n.,  211,  216. 

221,  227,  228,  229,  356,  511,  748. 
Spilimbergo  (da)  Alessandro,  3. 
Spilimbergo  (da)  Irene,  57. 
Spinelli  nions.  FiUppo,  589,  593,  594, 

730. 
Spino  Marc'Antonio,  481,  547. 
Spino  Pietro,  24,  481,  501. 
Spinola  Alessandro,  470. 
Spinola  Francesco  e  Daniele,  82,  84, 

116. 
Spinola    Geronima    Grillo ,    399  n. , 

470,  548. 
Spinola  Livia,  470,  548,  670  n. 
Spinola  Minetta  Grillo,  399  n. 
Spinola  Nicolò,  483,  543,  574,  594. 
Spinola  Ottavio,  398,  470,  483,  524, 

594. 
Spontone  Ciro,  427  n. 
Stefonio  Bernardino,  821. 
Stella  Gio.  Battista,  546. 
Stella  Lattanzio,  546. 
Stigiiani  Tommaso,   783,   784,   785, 

786,  787,  821  n. 
Strozzi  CamiUo,  572,  574,  580. 
Strozzi  Giovan   Battista,    472.    656, 

815. 
Strozzi  Palla,  208,  209. 
Suardi  Alberto,  488. 
Sregliati  (Accademia  degli),  354. 


Talentoni  Giovanni.  445. 
Tarnow  (di)  Stanislao,  60. 
Tansillo  Luigi,  753. 
Tasso  famiglia^  1,  2. 
Tasso  Adriana,  24,  481. 
Tasso  Alessandro,  643. 


—  200  — 


Tasso  Antonio.  2  ìl,  760. 

Tasso  Antonio,  156. 

Tasso  Bernardo,  2  e  sgg.  138,  366, 

426,  511,  543,  745,  746,  747,  781. 
Tasso    Bordelisia   (Donna  Afira),  3, 

8,  22,  24,  116. 
Tasso    Cornelia,   4  e   sgg.,    34,    35, 

36,  41,  269  e  sgg.,  291,  326,  509, 
.  510.  592,  593,  594.  604. 
Tasso  Cristoforo,  20,  21,  23,  24,  62, 

81,  288.  390.  405.  481,  482,  519, 

521,  530,  547.  551,  560,  619,  631. 
Tasso  Enea.  24,  37,  405,  540.  543, 

544.  547.  631.  643. 
Tasso  Ercole.  24,    62.    81,    84,    85. 

113,  116.  288,  402,  520,  547,  560, 

683,  688.  798,  804. 
Tasso  Faustino,  509,  510. 
Tasso  Giacomo,  551. 
Tasso  Giovanantonio,  2  n. 
Tasso  Giovan  Domenico,  3,  8. 
Tasso  Giovan  Iacopo,  19,  20,  21,  644. 
Tasso  Lucia,  3. 
Tasso  Luigi  mons.,  3. 
Tasso  Pace  Grumelli,  22,  23,  24. 
Tasso  Porzia  de  Rossi,  4  e  sgg.,  23  n., 

599  e  •«.,  746. 
Tasso  Simone,  2  n. 
Tasso  Torquato  iun.,   4. 
Tassoni  Alessandro  447  n. 
Tassoni  Estense  Belisai'io,  106, 160  n., 

161  w. 
Tassoni  Estense  Ercole.  71,  111,  164, 

256,  326,  400. 
Tassoni  Estense  Ferrante  110,    111, 

226,  252. 
Tassoni  Ottavio,  106. 
Teggia  Paolo,  216. 
Terzi  Francesco,  363. 
Thiene  Giulio,  conte   di    Scandiano, 

221. 
Thiene  Ottavio,  201. 
Thiene  Leonora   Sanvitale.    contessa 

di  Scandiano,  180,  221,  235,  236. 

256,  352. 
Thou  (De)  J.  A.,  148,  838. 
Tiraboschi  Girolamo,  855. 
Titi  Roberto,  661. 
Toledo  fdi)  Garzia,  13,  22. 
Toledo  (di)  Pietro,  viceré  di  Napoli, 

11,  12,   15,   20,  593. 
Tolomei  Lelio,  217. 
Tomasini  Giovanni,  849. 


Toraldo  Gasparo,  821. 

Torelli  Pomponio,  337. 

Toritti  padre  Gabriele,  806. 

Tornabuoni  Giansimone,  444. 

Torre  (della)  Bartolomeo,  543. 

Torres  (de)  Ernando,  9. 

Torres  (de)  Lodovico,  9,  737,    750, 

751. 
Torricelli  Flaminio,  695  n. 
Trapassi  Pietro,  458  n. 
Trenta  Francesco,  203  n. 
Trissino  Alcasto,  286  e  sgg. 
Tufo  (del)  donna  Beatrice,  780. 
Tm-chi  Alfonso.  372. 
Turchi  Annibale.  364. 


U 


Urbani  Orazio,  366. 
Urbano  VII,  Papa  (Castagna  Giam- 
battista), 665. 
Usimbardi  Pietro,  571,  654. 
Uva  (dell')  padre  Benedetto,  281. 


Yalentini  Filijipo,  252. 

Valvasone  (da)  Erasmo,  753. 

Vandali  Antonio,   185. 

Vamiozzi  Bonifazio,  511  n.,  734,  735. 

Varano  Ercole,  111,  121. 

Varchi  Benedetto,  51,  63. 

Vecchietti  Giambattista,  736. 

Vecchietti  Girolamo,  736. 

Velo  Girolamo,  286  e  sgg. 

Veneziana  (Accademia),  38,  39,  42. 

Veniero  Domenico,  40,  51,  59,  138, 
206  n.,  330,  345. 

Veniero  Luigi,  56,  547. 

Veniero  Matteo,  180,  289. 

Venosa    (principe   di),    V.  Gesualdo. 

Ventimiglia  (dij  Giovanni  III,  mar- 
chese di  Gerace,  607,  643,  659, 
714. 

Ventimiglia  Gismondo,  442. 

Verdizzotti  Giovan  Mario,  45,  46, 
47,  48,  50,  52,  216,  421. 

Veterani  Giulio,  618,  631,  638,  639. 

Vigenère  (de)  Biagio.  767. 


—  201  — 


Villa  Alfonso,   IH. 

ViUani  Nicola,  644. 

Vincenzi  G.  B.,  389. 

Vinta  Belisario,  285,  635,  649,  654. 

Visdomini  Eugenio,  332. 

Visdomini  Ippolito,  106. 

Visdomini  mons.  Sisto,  568. 

Vittorio  Giovan  Battista,  800. 

Viviani  Vincenzo,  450. 

Voltaire,  458. 


Zanchi  Basilio,  598  n. 


Zanchiui  Bernardo,  415. 

Zamboni  Basilio,  386,  390. 

Zinani  Gabriele,  130  n.,  458. 

Zoppio  Girolamo,  571. 

Zuccheri  Federico,  749. 

Zuccolo  Vitale,  130. 

Zunica  Pachecho  (di)  donna  Gio- 
vanna, 645. 

Zunica  donna  Giovanna,  principessa 
di  Conca,   V.  Capua. 

Zunica  don  Giovanni,  conte  di  Mi- 
randa, viceré  di  Napoli,  594,  645, 
647,  700,  726,  727,  760. 

Zunica  don  Pietro,  conte  di  ^lii-anda, 
645. 

Zunica  donna  Maria,  645. 


11. 


INDICE  DELLE  RIME  DI  T.  TASSO 

citate  nella    Vita, 


Canzoniere  ^Jé'r  Lucrezia  Beiulidio 
Canzoniere  2)er  Laura  Peperà ra    . 

A  cader  l'alta  mole  onde  ne  giacque 

Acque  che  per  cammin  chiuso  e  profondo 

Agostiii,  fra  lodati  è  quel  primiero 

Ahi  ben  è  reo  destin  che  invidia  e  toglie 

A  la  figlia  di  Carlo  augusta  madre 

Alban  l'ossa  paterne  ancor  non  serra     . 

Al  bel  parto  di  Livia  eran  seconde 

Al  cader  d'un  bel  ramo  che  si  svelse    . 

Aldo,  il  gran  Duce  a  cui  minor  guerriero 

Alma  città  dove  innalzar  sovente  . 

Alma  gentil  che  nulla  aspersa  al  mondo 

Ahna  grande  d'Alcide,  io  so  che  miri    . 

Alma  inferma  e  dolente 

Alma  real  ch'ai  mio  Signor  diletta 

Alma  real,  che  mentre  a  Dio  rivolta 

Alma  real  che  per  leggiadro  velo  . 

Alme  che  già  peregrinaste  in  terra 

Alme  leggiadre  a  maravigha  e  belle 

Al  nobil  colle  ove  in  antichi  marmi 

Al  Padre,  al  Figlio  eterno  al  Santo  Amore 

Alta  città  più  del  tuo  verde  monte 

Alta  prole  di  regi  eletta  in  terra  . 

Alto  signor  di  cui  più  saggio  e  degno  . 

Altri  le  maraviglie  antiche  miri 

Al  tuo  venir  d'oro  di  perle  ed  ostri 

Ambo  fiorir  vedeste  i  figli  vostri  . 

Amor  contra  costei  ch'in  treccia  e  in  gonna 

Ampia  e  dùitta  via  ch'a  i  raggi  ardenti 

Angelo,  tu  di  Cinto  e  di  Parnaso . 

A  nobiltà  di  sangue  in  cui  bellezza 

Archi  e  mete,  Soranzo,  e  lauri  e  pahne 

A  raijio^Te  il  gran  nome  onde  paventa  . 


Gap. 

IV 
VI 

Pay. 

360  n. 
591  n. 

, 

314  n. 

« 

112  n. 

- 

229  n..Sb6n 
139  n. 

!5 

n 

548-49  n. 
655  n. 
360  n. 

_ 

473  n. 

n 

700  n. 

^ 

321  n. 

•7 

651  n..  754  n 

178  n. 

„ 

492  n. 

- 

323  n. 
321  n. 
669  n. 

•' 

155  n. 
534  n. 
547  il. 
601  n. 
755  n. 
692  n. 
128  n. 
532  n. 

„ 

493  ;/. 

„ 

505  n. 

„ 

Ili  n. 

. 

489  n. 

. 

197  n. 

_ 

93  n. 

—  204 


Ardi  e  gela  a  tua  voglia 
Ardite  si  ma  p\ir  felici  carte 
Ardizio,  ardita  man  certo  movesti 
Ardizio,  come  s^jesso  aquila  altera 
Arme  e  rote  vegg'io  d'alto  valore 
Amo,  come  Achelòo,  d'Ercole  invitto     . 
Arsi  mentre  a  voi  piacque 
Bello  è  l'aui'o,  signore,  onde  risplende   . 
Benché  la  lunga  etade  i  lumi  esterni 
Ben  per  tuo  danno  in  te  sì  larga  parte 
Ben  può  ritrar  le  tue  fattezze  conte 
Bosio  ch'i  già  trascorsi  oscuri  tempi 
Cadde  il  gran  Cosmo  e  seco  cadde  insieme 
Cadesti,  Alfonso,  e  ruinoso  il  ponte 
Cantar  non  posso  e  d'operar  pavento 
Care  spoglie  d'amore  e  palme  e  pregi    . 
Carlo,  che  '1  sangue  al  tuo  signor  congiunge 
Carlo,  che  pasci  in  sì  felice  mensa 
Carlo  '1  vostro  leon  ch'a  nero  il  vello    . 
Carlo,  questi  sei  tu  che  del  bel  volto    . 
Caro  a  gli  egri  mortali  il  lucid'  auro 
Cato,  nostra  virtù  chiara  e  scoverta 
Celeste  Musa,  or  che  dal  ciel  discende  . 
Celestin,  fu  celeste  il  tuo  pensiero 
Cesare,  quella  onde  sostiene  e  face 
Chiaro  cristallo  a  la  pensosa  mente 
Chiaro  nome  inalzar  con  roca  tromba    . 
Chiaro  Vincenzo,  io  pur  langiiisco  a  morte 
Chi  descriver  desia  le  vaghe  stelle 
Chi  d'importune  ingiuriose  voci 
Chi  di  non  pui'e  fiamme  acceso  il  core  . 
Chi  giunge  illustri  eroi  con  ^nva  pace   . 
Chi  può  temprar,  Consalvo,  il  gran  disdegno 
Cigno  gentil  che  tra  le  schiere  ardenti  . 
Cinge  con  le  sue  man  la  vostra  fronte  . 
Cinzia  non  mai  sotto  il  notturno  velo    . 
Ciò  che  morte  rallenta,  Amor  restringi 
Ciò  che  versò  per  maraviglia  il  cielo 
Clitennestra,  quel  nome  onde  sovente    . 
Colse  la  bella  Negra      .... 
Come  alzi  Sisto  al  ciel  metalli  e  marmi 
Come  da  l'aui'eo  sole  è  sparsa  intorno  . 
Come  destrier  che  ritornò  sovente 
Come  Dio  fatto  il  Cielo  e  sparso  intorno 
Come  fior  s'apre  e  langue  o  come  stella 
Come  in  tui'bato  ciel  lucida  stella 
Come  lo  scettro  d'opre  adomo  ed  oro   . 
Come  nel  fare  il  Cielo  il  Fabbro  eterno 
Com'esser  può  che  da  sembiante  finto   . 
Come  odorato  mirto        .... 
Come  poss'io  spiegar  del  basso  ingegno 
Corse  il  mio  genitor  presso  le  rive 
Così  anni  il  Ciel  \i  dia  saggio  Agostino 


Pa!j. 


235 

lì. 

185 

n. 

357 

il. 

357 

ti. 

491 

il. 

652 

n. 

365 

n. 

668 

II. 

265 

II. 

92 

II. 

369 

II. 

777 

II. 

360 

II. 

669 

II. 

178 

n.,  392  n 

600 

n. 

671 

II. 

301 

n.,  321  II 

601 

II. 

395 

II. 

688 

n. 

356 

n. 

492 

II. 

680 

II. 

602 

II. 

695 

II. 

700 

II. 

319 

n. 

389 

n. 

133 

II.,  78Qn 

134 

n. 

348 

II. 

692 

II. 

777 

II. 

706 

II. 

120 

473 

II. 

602 

II. 

374 

II. 

504 

II. 

628 

II. 

398 

II. 

265 

n. 

590 

II. 

502 

n. 

57 

II. 

300 

n. 

389 

n. 

57 

n. 

699 

n. 

590 

n. 

117 

n. 

314 

n. 

-  205  - 

Così  m'è  grave  il  manto  onde  si  veste 

Così  morte  di  me  l'ultime  spoglie 

Crescan  le  palme  al  Mincio  e  i  novi  allori 

Cresci  qiial  pianta  di  fecondo  seme 

Croce  del  figlio  in  cui  rimase  estinta     . 

Da  gran  lode  immortai  del  re  superno  . 

Da  questo  altero  e  glorioso  tempio 

Deh  perchè  lasso  del  tuo  sol  lucente 

De  l'arboscel  c'ha  sì  famoso  nome 

De  l'arme  onde  parlaste  il  Grizio  scrisse 

De  '1  più  bel  regno  che  '1  mar  nostro  inonde 

De  le  piti  fresche  rose  omai  la  chioma  . 

Del  nodo  onde  pria  l'ebbe  amore  avvinto 

Del  puro  lume  onde  i  celesti  gii'i  . 

De'  tre  vostri  bei  monti  il  sacro  monte. 

De'  vostri  occhi  sereni  il  dolce  umore    . 

Dianzi  a  l'ombra  di  fama  occulta  e  bnina 

Dimmi  mesto  pastore      .... 

Di  nobil  sangue  primo  al  mondo  nasci 

Dipinto  avevi  l'or  de'  biondi  crini 

Di  pregar  lasso  e  di  cantar  già  stanco . 

Di  quel  monte  ove  die  pog.Sfiando  esempio 

Disse  la  dea  d'amore      .... 

Diva  a  cui  sacro  è  quest'ostello  e  questa 

Divi  augusti  ed  eroi,  paesi  e  regni 

Dolcemente  dormiva  la  mia  Clori 

Donna,  al  pudico  tuo  grembo  fecondo  . 

Donna,  anzi  duce,  il  bel  disdegno  e  '1  zelo 

Donna  ben  degna  che  per  voi  si  cinga . 

Donna  di  quel  signor  ch'allenta  e  stringe 

Donna  gentile  io  veggio 

Donna  la  vosti'a  fama  e  '1  mio  pensiero 

Donna,  per  cui  trionfa  Amore  e  regna  . 

Donna,  poi  che  mi  niega  invida  sorte    . 

Donna,  qual  ^àtal  succo  o  qual  celeste  . 

Donna  real,  dagli  occhi  asciuga  il  duolo 

Donne  cortesi  e  belle     .... 

Dorato  albergo  a  gli  stellanti  chiostri    . 

Dove  i  fi-ondosi  colli  il  mare  inonda 

D"umil  fortuna  i  suoi  desir  contenti 

Dunque  potrà  sotto  sacrati  manti 

Ebbe  il  cielo  una  stella 

Ecco  fra  le  tempeste  e  i  fieri  venti 

Ecco  già  d'oriente  i  raggi  vibra     . 

Ecco  io  somiglio  pur  traslata  pianta 

Ecco  l'alba  ecco  il  dì  che  'n  se  ritorna 

Egro  io  languiva  e  1'  alto  sonno  avvinta 

Era  Beatrice  era  il  Costanzo  insieme 

Era  già  l'abna  infei-ma  e  fere  scorte 

Eran  già  le  vii'tù  divise  e  sparte   . 

Era  sparsa  la  gloria  e  '1  chiaro  grido 

Espero  già  risplende,  Espero  in  cielo 

Fabbricò  il  tempio  con  purgati  carmi 


Pag. 


62 7  n. 


693  n. 


701  u. 
446  «., 
641  )t. 
355  )L 
754  n. 
668  n. 
693 
57  n. 
365  H. 
501  n. 
596 
634  n., 
781  n. 
253  n. 
614 
525  H. 
490  H. 
308  n. 

699  n. 
370  n. 
546  n. 
652 

700  n. 
360  II. 
480  n. 
786-7  n. 
355  n. 
374  n. 
395  n. 

700  n. 
694  n. 
399  n. 
221  n. 
708  n. 
225,  226  n 
699  n. 
303  n. 
505  H. 
603  n. 
174  n. 
665 

504  n. 
571  n. 
762  n. 
357  n. 

701  n. 
411 
781  n. 
706  n. 
645  n. 
601  )i. 
539  n. 
693  lì. 


802  n. 


—  206 


Fabio,  in  Parnaso  udii-si  e  in  Delfo  o  in  Delo 

Fabio,  io  lunge  credea  co  '1  basso  ingegno. 

Facelle  son  d  "immortai  luce  ardenti 

Falso  è  il  iiunor  che  suona  e  di  perverse 

Fama,  ch'i  nomi  gloriosi  intomo    . 

Famoso  re  de'  fiumi  incontra  '1  Cxange  . 

Felice  primavera    ..... 

Felice  terra  in  arenose  sponde 

Fera  morte,  che  Roma  hai  priva  e  scossa 

Fermo  in  alto  valore  il  chiaro  stato 

Feroce  destra  che  d'orror  di  morte 

Ferrante,  s'awen*à  ch'io  mai  ritorni 

FeiTO  in  ferii"  pietoso.    .... 

Figli  d'Alcide  invitto  e  di  Teseo    . 

Figlie  d'Alcide,  ad  immatura  morte 

Figlie  del  grande  Alcide  ed  è  pur  vero 

Figlie  del  grande  Alcide  il  freddo  verno 

Fiumi,  mari,  montagne  e  piagge  apriche 

Flaminio,  quel  mio  vago  ardente  aifetto 

Fonte  di  larga  e  preziosa  vena 

Fra  l'alti'e  spoglie  il  generoso  Acliille    . 

Fra  '1  tuo  splendore  e  la  mia  stanca  niente 

Fra  quell'oi^re  ch'ai  tempo  illustre  oltraggio 

Francesco,  del  mio  volo  io  non  mi  vanto 

Francia,  tu  mandi  nel  paese  estrano 

Fummo  felici  un  tempo 

Fui*  quasi  lumi  in  bei  stellanti  chiostri 

Generoso  Signor,  se  mai  trascorse 

Già  basso  colle  umile     .... 

Già  bella  e  lieta  sposa,  or  bella  e  Heta 

Già  discende  Imeneo  là  dov'alberga 

Già  il  nottui-no  sereno   .... 

Già  non  son  io  scultor  di  bianchi  maniii 

Già  preso  avea  lo  stil  senz'arte  e  senza 

Già  sei  figlia  di  Giove  .... 

Già  s'era  intorno  la  novella  udita . 

Già  spiegava  le  insegne  oscure  ed  adi'e 

Già  stanco  e  tardo  in  periglioso  corso  . 

Giunt'era  il  segno  in  ciel  fermato  e  fisso 

Gli  archi  son  due  che  piega  Amore  e  tende 

Gonzaga,  dato  forse  è  spazio  angusto    . 

Gran  luce  in  breve  tela  il  buon  pittore 

Guerrieri  armenti  a  cui  le  rive  ombrose 

I  chiari  lumi  onde  il  divino  amore 

II  nome  antico  a  gran  ragion  famoso 
Innominata,  ma  famosa  schiera 
In  questa  bianca  fronte  Amore  scrisse 
In  queste  dolci  ed  amorose  rime   . 
In  questi  colh  in  quest'istesse  rive 
In  un  bel  prato  tra  bei  fiori  e  l'erba 
Io  parto  e  questa  grave  e  inferma  parte 
Io  volo  pur  quasi  palustre  mergo 
Invittissimo  re,  l'alto  valore  . 


Pmj. 


646  n. 
646  n. 
2.53  n. 
202  >i. 
497  n. 
388  >ì. 
36.5  n. 
694  n. 
688  n. 
700  n. 
374  n. 
592-3  n. 

669  n. 
602  n. 
321  n. 
321  n. 
321  n. 

670  n. 
176  n. 
470  n. 
127  n. 
724  H. 
653  n. 
372  n. 

369  n. 
365  n. 

602  n. 
321  n. 
708  n. 
355  n. 
645  H. 
281  H. 
659  H. 
705  n. 
700  n. 

84  n. 
178  n. 
607  n. 
699  n. 
645  n. 

500  n. 

370  n. 
505  n. 
212  n. 
479  n. 
353  ;/. 
692  H. 
365  n. 

37  H. 
740  n. 

603  n. 

501  n. 
197  n. 


—  207  - 

Io  pure  a  '1  nome  tuo  dolce  rischiaro  . 
Io  sparsi  ed  altri  miete,  io  pur  inondo 
Italia  del  suo  puro  alto  idioma 
Italia  mia,  che  le  piti  estranie  genti 
Italia  mia,  che  l'Apennin  disgiunge. 
Italia  mia  tutti  i  tuoi  duci  egregi 
La  bella  anima  vostra  e  il  suo  terreno 
La  bella  donna  che  nel  fido  core  . 
La  dotta  bocca  non  è  fredda  e  chiusa 
La  castità  de  la  bell'alma  umile    . 
La  giovinetta  scorza 
Lagrime,  voce  e  vita  a'  bianchi  marmi 
L'amare  notti  in  cui  m'affliggo  e  doglio 
La  mente  in  questo  grave  incarco  e  frale 
La  prigione  è  sì  bella    .... 
La  regina  del  mar  ch'in  Adria  alberga . 
L'arme  e  '1  duce  cantai  che  per  pietade 
Lascia.  Imeneo,  Parnaso  e  qui  discendi 
Lascia,  Musa,  le  cetre  e  le  ghirlande 
Lascia,  o  figlio  d'Urania,  il  bel  Parnaso 
La  spada  che  la  terra  e  '1  mar  già  tinse 
L'aspetto  sacro  de  la  terra  vostra . 
Lasso  chi  queste  al  mio  pensier  figura  . 
La  sublime  e  lucente  orsa  celeste  . 
Laura,  che  fra  le  muse  e  ne  l'eletto 
Laui-a,  del  vostro  lauro  in  questa  corte 
Le  grazie  che  benigno  il  ciel  comparte . 
L'età  ch'è  quasi  oscura  e  fredda  sera     . 
Lodar  gli  scettri  imperiosi  e  l'arme 
Magnanimo  signor  che  già  ne  l'arte 
Manso,  non  fur  le  mie  venture  affisse    . 
Mantova  illustre,  che  i  gran  duci  e  l'arme 
Mantova,  se  non  basta  il  real  nodo 
M'apre  talor  madonna  il  suo  celeste 
Marco,  se  m'ama  la  città  gentile    . 
Me  novello  Ission  rapido  aggira     . 
Mentre  ch'alberga  ne  la  reggia  antica    . 
Mentre  ch'a  venerar  movon  le  genti 
Mentre  da  l'aquilone  il  vostro  merto 
Mentre  d'antichi  Franchi  il  nobil  regno 
Mentre  fulmina  il  Trace  i  monti  e  i  campi 
Mentre  io  bramo  spiegare  in  alto  il  volo 
Mentre  la  terra  e  '1  mare 
Mentre  quasi  cursor  la  chiara  lampa 
Menti'e  scherzava  saettando  intorno 
Mentre  si  gode  liberiate  e  pace 
Meste  oscure  contrade  ove  si  gira 
Minella,  in  guisa  di  sacralo  altare  . 
Minetla,  non  fu  questo  uscir  di  vita 
Mira  devotamente  ahna  pentita. 
Mira  il  secondo  Alfonso,  e  se  tra  questi 
Mù-ando  Roma  il  crin  gli  occhi  e  la  fronte 
Mii-ar  due  meste  luci  in  dentro  ascose  . 


Uff 

321  )i. 

•» 

386  n. 

^ 

149  n. 

^ 

685  n. 

B 

389  n., 

J) 

369  n. 

n 

395  n. 

r> 

663  n. 

r 

482  n. 

» 

534  n. 

» 

365  n. 

n 

680  n. 

387  n. 

» 

386  n. 

n 

505  n. 

491  n. 

n 

212  n. 

128  n. 

, 

289  n. 

„ 

Ili  ». 

^ 

600  n. 

^ 

598  n. 

Ti 

394 

W 

693  n. 

167  n. 

7ì 

365  n. 

JJ 

370  n. 

?J 

314  n. 

?) 

374  n. 

n 

654  n. 

j) 

739  n. 

?) 

83  n. 

rj 

365  n. 

J7 

173  n. 

n 

356  n. 

j) 

321  n. 

ji 

178  n. 

jì 

112  ». 

500  ». 

n 

395  n. 

» 

802  ». 

Ti 

532  ». 

Ti 

700  ». 

699  ». 

n 

692  ». 

398  ». 

673  ». 

^ 

399  ». 

, 

399  11. 

, 

590  ». 

^ 

280  ». 

]] 

693  ». 

fl 

502  ». 

392  ». 


—  208 


Misiu-ator  dei  gran  celesti  campi    . 

Musa,  discendi  ornai  dal  verde  monte    . 

Musa,  tu  che  dal  cielo  il  nome  prendi  . 

NapoH  mia,  ch"a  peregrini  egregi  . 

Nave,  ch'a  lidi  avventurosi  iberi    . 

Nel  più  bel  fior  degli  anni  alta  fortuna 

Nel  tuo  lido  arenoso  il  figlio  giace 

Né  più  bell'alma  da  l'eterne  stelle 

Nobil  porto  del  mondo  e  di  fortuna 

Non  è  novo  Tonor  di  lucid'ostro   . 

Non  fa  la  morte  d'Alessandi'o  acerba     . 

Non  ha  il  tempo  valor  sopra  quei  crini 

Non  per  sorti  o  per  sogni  o  per  incanti 

Non  potea  dotta  man  riti'arci  in  carte  . 

Non  potea  la  natui'a  e  Tarte  omai 

Non  pugna  l'arte  e  la  natura  a  prova  . 

Non  seppe  men  di  noi  l'antico  Trace     . 

Non  si  poteva  ornar  di  novi  pregi 

Nova  fortuna  a  la  crinita  fronte    . 

Nova  Lavinia,  ch'empia  e  fera  dote 

0  chiunque  tu  sii,  ch'ai  sacro  tempio    . 

0  del  grande  Appennino 

0  del  grande  e  possente  o  del  sublime 

0  d'eroe  figha,  o  d'eroe  sposa,  or  madre 

Odi,  Filli,  che  tuona,  e  l'aer  nero 

Odi,  Filh,  che  tuona:  odi  che  in  gelo    . 

0  di  qual  padre  e  di  quanti  avi  illustri 

0  dolente  partita  ..... 

0  dotto  fabbro  del  parlar  materno 

0  due  figlie  d'Alcide,  onde  s'oscui-a 

0  fanciul  d'alto  ingegno  in  mezzo  a  l'onde 

0  figlie  di  Renata  .... 

Oggi  che  nasce  il  figlio  al  Tosco  duce  . 

Oggi  è  quel  dì  che  nel  rigor  del  verno 

Ognor  condotta  è  nova  pompa  a  morte 

0  magnammo  figlio.       .... 

Onde  sonar  d'Italia  intomo  i  monti 

Onde  vien  luce  tale?  onde  sì  chiara 

0  nobil  sede  che  di  gloria  ingombra     . 

0  nobil  vaso  di  iDui'gati  inchiostri . 

0  Po, .  che  sino  a'  lidi  e  sino  a'  fonti    . 

0  prezioso  umor  di  corpo  esangue 

0  principe,  più  bello      .... 

Or  ch'a  me  freddo  ed  aspro  il  verno  imbianca 

Or  che  de  l'aureo  vello  illustri  il  cielo . 

Or  che  quella  ch'i  passi  e  i  membri  acqueta 

Or  che  sei  ne  l'età  bella  e  fiorita  . 

Or  che  si  compra  avventuroso  il  Taro  . 

Or  che  Vesuvio  che  sovi'asta  al  lido 

Or  ch'i  re  da  l'occaso  ower  da  l'orto   . 

0  regia  sposa,  a  '1  tuo  bel  nome  altero 

0  Regina  del  Cielo,  il  nostro  scempio   . 

Orfeo  potè  ne  la  spelonca  tetra 


%(J. 

31  n. 

ri 

554:  n. 

n 

601  n. 

!) 

788  w. 

'» 

357  w. 

J) 

548  n. 

8 

598  w.,  713  y? 

?? 

501  w. 

» 

387  n. 

rt 

589  n. 

n 

628  n. 

•^ 

370  n. 

n 

225  n. 

n 

256  n. 

n 

412  w. 

r) 

432  w. 

n 

502  w. 

n 

653  w. 

rt 

254  w. 

rt 

367  w. 

» 

265  n. 

rj 

20  w.,  126  n 

!? 

491  n. 

» 

302  n. 

?) 

133  n. 

?j 

133 

"» 

641  w. 

,•7 

547  n. 

?) 

562  n. 

321  w. 

•J 

192  n. 

» 

317  n. 

rj 

655  n. 

•) 

Sn. 

n 

550  n. 

rj 

310  n.,  316. 

634  n. 

n 

57  n. 

•? 

676  n. 

3 

4  n.,  127  n. 

» 

388  n. 

372  n. 

, 

367  n. 

» 

601  n. 

!) 

500  n. 

V 

314  w. 

354  n. 

1? 

354  w. 

•) 

708 

•7 

476  n. 

ri 

323  n. 

rr 

713  w. 

706  n. 

—  209  — 

Or  tutti  i  ponti  al  mio  signore  inchina. 

Or  versi  urna  di  pianto  il  Tebro  e  i  fonti 

0  testimoni  del  valore  illustri 

0  vera  imago  del  tuo  Padre  eterno 

Padre  del  Ciel,  che  la  tua  imago  eterna 

Panigarola,  sovra  me  sovente 

Paolo,  gli  avi  tuoi  grandi  in  pace  e  'n  guerra 

Per  adornare  un'alma  il  re  del  cielo 

Perchè  Apollo  m'è  scarso  e  che  non  spira 

Perchè  la  vita  è  breve  .... 

Perchè  l'ingegno  perde. 

Per  la  figlia  di  Cosmo  accogli  ed  orna 

Per  temprarvi  al  bel  seno,  al  chiaro  viso 

Piangete,  Grazie,  e  voi  piangete.  Amori 

Pianse  l'Italia  già  mesta  e  dolente 

Più  non  perde  giammai  l'antica  Roma  . 

Più.  non  potea  strai  di  fortiuia  o  dente 

Poi  che  d'un  cor  due  amiche  amanti  voglie 

Poiché  iti  vostro  teiTen  vii  tasso  alberga 

PratoUn,  re  de'  prati  e  re  de'  fiori 

Quai  figure,  quali  ombre  antiche  o  segni 

Qual  cristallo  talor  di  macchie  asperso 

Quale  il  corrier  che  raj)ido  torrente 

Qual'è  questa  ch'io  sento 

Quale  stiipe  giammai  famosa  in  terra    . 

Qual  peregrina  pianta  in  verdi  sponde  . 

Qual  somìo  è  *1  vostro,  o  chiari  e  pronti  ingegni 

Quando  a  sentir  qua  giù  la  state  e  '1  verno 

Quando  lo  scettro  e  l'onorata  spada 

Quando  mai  dimostrarsi  a  gli  occhi  vostri 

Quando  pietosa  ad  onorar  vien  l'urna    . 

Quando  ritardo  a'  miei  pensieri  il  corso 

Quando  Spagna  v'ofierse 

Quando  v'ordiva  il  prezioso  velo    . 

Quasi  statua  d'avorio  in  voi  natiu-a 

Quei  che  con  soimno  studio  il  mondo  ammira 

Quei  che  già  denno  a  la  feroce  Sparta . 

Quel  c'apre  il  ciel  mii-abibnente  e  seira 

Quel  che  d'antichi  Dei  . 

Quel  che  l'Eui'opa  col  mii-abil  ponte 

Quel  che  m'aperse  il  ciel  felice  giorno  . 

Quel  che  scrissi  e  dettai  pensoso  e  lento 

Quel  che  Toscana  soggiogò  con  l'anni  . 

Quel  già  promesso  da'  stellanti  chiostri 

Quel  fabbro  che  le  rose  han  colorito      . 

Quella  che  nome  aver  di  dea  non  merta 

Quella  che  ti-asse  a  te  d'oscura  parte     . 

Quell'alato  destrier  che  fingi  in  carte     . 

Quell'onorato  nodo  ahua  immortale 

Questa  ch'è  fi-edda  selce  a'  miei  lamenti 

Questa  del  pui'o  ciel  felice  imago  . 

Questa  di  spine  coronata  fronte      . 

Questa  è  vita  di  Cosmo,  anzi  del  mondo 

Solerti,    Vita  d»   Torquato   Tasso,  lU- 


Pag. 

388  n. 

•? 

628  n. 

•) 

361  w. 

» 

479  n. 

» 

706  n. 

j) 

409 

n 

398  n. 

» 

367  n. 

r) 

32  n.,  587  n. 

•t 

694  n.,  768  n. 

J) 

694  n. 

!) 

473  «. 

!» 

549  «. 

» 

669  n. 

7! 

178  n. 

n 

156  n. 

•? 

241  n. 

u 

669  n. 

lì 

92  n. 

n 

490  n. 

» 

538  «. 

!» 

409  w. 

JJ 

395  n. 

n 

505  n. 

n 

492  n. 

!» 

700  n. 

n 

562  n. 

n 

655  n. 

n 

84  n. 

V 

602  n. 

J! 

281  n. 

•n 

389  n. 

r} 

700  n. 

7Ì 

756-7  n. 

n 

694  n. 

•? 

690  n. 

196  n. 

!5 

535  w. 

fl 

700  n. 

156  «. 

, 

699  w. 

•^ 

177  n.,603n. 

7} 

360  n. 

•) 

509  n. 

*? 

221  n. 

71 

356  n. 

7) 

666  n. 

7f 

507  n. 

178  n. 

532  w. 

601  ti. 

•J 

754  n. 

360  n. 

H 


-  210   - 

Questa  fatica  esti'ema  al  tardo  ingegno 
Questa  leggiadi-a  e  gloriosa  donna 
Questa  mia  di  cipresso  e  di  ginepro 
Questa  morte  non  è  che  non  ancide 
Questa  nebbia  si  vaga  e  si  vermigKa 
Questa  pianta  odorata  e  verginella 
Questa  qual  è  maravigliosa  luce    . 
Quest'arca  fu  di  preziosi  odori 
Queste,  Marin,  che  piagni,  esangui  e  morte 
Queste  piaghe  onde  'n  croce  affissa  or  langue 
Queste  reti,  Attio,  sacra  a  te  sepolto     . 
Questi  ch'a  i  cori  altrui  cantando  spira 
Questi  ozi  in  riva  al  Mincio  ov'io  fiorisco 
Questi  son  pur  quei  colli  ove  s'udio 
Questo  è  novo  teatro  e  qui  son  l'arti    . 
Questo  ove  prima  semplice  e  sincero 
Questo  sì  inu-o  lieto  e  dolce  raggio 
Quest'umil  cetra  ond'io  solea  talora 
Quest'urna  il  velo  prezioso  asconde 
Qui  dove  fan  le  piante  .... 
Qui  dove  l'alma  in  te  s'affida  ed  osa     . 
Qui  dove  l'Arno  alma  città  diparte 
Qui  la  bassezza  altrui  divien  sublime 
Eeal  città,  ch'appoggi  il  nobil  tergo 
Eeal  città,  che  '1  glorioso  Alcide  . 
Keal  città,  cui  par  non  vede  il  sole 
Eescio,  s'io  passerò  l'alpestre  monte 
Rinnovar  l'opre  antiche  ond'ebbe  il  mondo 
Eoco,  e  quando  fu  mai  voce  canora 
Eoma,  onde  sette  colli  e  cento  tempi     . 
Eoma,  superba  pompa  e  fero  scempio    . 
Eosa  che  s'apre  e  spunta 
Sacra  e  mirabil  onda      .... 
Sacro,  sublime  e  glonoso  monte    . 
S'a  favolosi  dèi  forma  terrena 
Saggio  pittore,  hai  colorita  in  palile 
S'apria  sereno  in  oriente  il  giorno 
Santa  spada  di  Dio,  che  d'ogni  parte     . 
Santa  virtù  che  da  l'orror  profondo 
Scipio,  0  pietade  è  morta  od  è  bandita 
Scoti,  Imeneo,  la  face  onde  risplenda     . 
Scrissi  di  vera  impresa  e  d'eroi  veri 
Scrissi  e  dettai  fra  sospirosi  amanti 
Se  a  chi  penetrar  volse  il  fosco  e  il  nero 
Sebben  Negra  s'appella 
Secco  è  l'arbor  gentile  .... 
Se  colà  donde  questa  spoglia  inferma    . 
Se  da  sì  nobil  mano       .... 
Se  di  lodarvi  in  rima  oso  talora    . 
S'egli  avverrà  ch'alta  memoria  antica     . 
Se  '1  mio  nome  riluce  e  forse  appressa  . 
Se  mai  divino  amor  l'aurate  penne 
Se,  o  Dea,  che  reggi  Cipro  e  '1  terzo  cielo 


Pag. 


700  n. 

370  n. 

628  n. 

628  n. 

212  n. 

365  n. 

128  n. 

4  n.,  127 

783  n. 

754  n. 

598  n. 

235  n. 

499 

598 

197  n. 

314  n. 

525  n. 

46  n. 

178  n. 

535  n. 

392 

660 

490  n. 

598  n. 

598  w. 

598  w. 

788 

589  w. 

279  n. 

620  n. 

621  n. 

699  n. 

641  n. 

633  n. 

357  n. 

370  n. 

628  w. 

680  w. 

624  n. 

320  n. 

634  n. 

340 

388  n. 

225  n. 

504  n. 

365  n. 

600  n. 

292 

693  w. 

232  n. 

470  n. 

602  n. 

504  n. 

—  211  - 

Se  pietà  viva  indarno  è  che  si  preghi 

Se  Pirro  allor  che  diede  morte  acerba 

Se  quel  ch'in  mezzo  a  l'ahna  amor  m'imprime 

S'era  fenno  Imeneo  fra  l'erto  monte 

Servi  di  Cristo,  nel  suo  nome  accolti     . 

Se  tempri  tu  col  desiato  muore 

Sì  come  il  sol  che  ne  l'iporta  il  giorno 

Sì  come  l'ahna  che  '1  suo  peso  atterra  . 

Signor,  che  aperto  in  l'iva  a  questo  mare 

Signor,  che  in  picciol  corpo  animo  chiudi 

Signor,  del  vostro  onor  la  nave  ardita 

Signor,  fra  sette  colli  e  l'oro  e  l'ostro 

Signor,  la  cui  fortuna  alzò  cotanto 

Signor,  la  gloriosa  e  nobil  terra    . 

Signor  la  tua  virtìi  ch'io  tanto  onoro 

Signor  mentr'io  sottrarmi  ai  colpi  ingiusti 

Signor  Mosto,  il  vostr'orto  è  così  grande 

Signor,  pensando  a  le  memorie  antiche 

Signor,  tanto  innalzarsi  al  cielo  io  scemo 

Si  speccliiava  Leonora,  e  il  dolce  riso 

So  come  faccia  a  voi  ben  larga  parte 

Son  destrier  forse  questi  o  li  dipinse 

Sono  in  lei  quasi  stelle  in  ciel  cosparte 

Sovente,  Ardizio,  l'arco  e  la  faretra 

Sovra  le  verdi  chiome    . 

Spiega  l'ombroso  velo    . 

Spino,  leggiadi-e  rime  in  te  fiorirò 

Spinto  da  quel  desio  che  per  natura 

Sposa  regal  già  la  stagion  ne  viene 

Stava  appresso  la  croce 

Stiglian,  quel  canto  ond'ad  Orfeo  simile 

Su  l'ampia  fronte  il  crespo  oro  lucente 

Svegliati,  e  chi  vi  sveglia?  Amor  che  desta 

Talvolta  sovra  Pelio,  Olimpo  ed  Ossa 

Tardi,  Costanzo,  a  lagi'imar  risorgo 

Te  la  moi'te  non  preme  e  non  atterra 

Te  non  rota  fortuna  or  alto  or  basso 

Te  nutria  la  fortuna 

Terra,  che  '1  Serio  bagna  e    1  Brembo  inonda. 

Te,  Sisto,  io  canto  e  te  chiamo  io  cantando 

Te  sovi'a  gli  erti  coUi  alzò  natm-a 

Tessano  aurea  catena  Amore  e  Lite 

Tolse  barbara  gente  il  pregio  a  Roma  . 

Tra  fortuna  e  virtìi  già  lungo  sdegno    . 

Tranquillo  mar  ch'a  la  feconda  terra 

Tra  queste  piante  ombrose 

Tre  son  le  Grazie  ancelle       ... 

Tu,  che  gli  avi  d'Alfonso  e  le  diverse  . 

Tu,  che  gli  ombrosi  colli  e  i  fiori  e  l'erba 

Tu,  che  i  rostri  navali  e  i  fatti  egregi  . 

Tu,  che  segui  la  pace  e  fai  d'intorno     . 

Tu  raccoghesti  il  peregrino  duce   . 

Tutte  di  bello  onor  chiare  facelle  . 


Pcui. 


^323  n. 
♦>7.5  II. 

mi)  H. 

645  H. 
387  n. 
706  n. 
723 
476  n. 
602  n. 
302  n. 
708  n. 
740  n. 
634  n. 
i)'n'r>  lì. 
636  II. 
739  H. 
314  n. 
645  n. 
590  n. 
256  n. 
533  n. 
505  II. 
693 
357  II. 
365  n. 
536  n. 
481  n. 
132 
320 
411  n. 
785 
114  w. 
354  n. 
489  n. 
781  n. 
501  n. 
700  n. 
699  n. 
546 
590  n. 
547  n. 
389  n. 
180  n. 
724  n. 
600  n. 
505  n. 
612 
280  n. 
505  n. 
165  n. 
104  «.. 
505  H. 
500  n. 


390  n. 


SoLEBTi,   Vita  di  Torquato   Tasso,  HI 


—  212  - 


Un  bel  dolce  tranquillo  e  cheto  mare    . 
Un  breve  cenno  appena,  un  batter  d'occhi. 
Un  fior  del  bello,  un  raggio . 
Valore  e  cortesia  tuo  proj)rio  merto 
Vasco,  le  cui  felici  ardite  antenne 
Venite,  o  Muse,  ne  l'aspetto  nostro 
Vera  del  Riminaldo  imago  è  questa 
Vera  figlia  di  Giove        .... 
Vespasian,  che  gli  alteri  acerbi  ingegni 
Vespasiano,  io  già  sapea  che  rarmi 
Vide  Flavia  innalzar  subhme  tempio 
Vincenzo,  l'armonia  di  tòsca  lira    . 
Vincenzo,  mentre  vita  in  terra  avesti 
Vinta,  ch'avete  vinto  e  posto  a  terra 
Virtù  fra  questi  colli  alberga  e  'n  prima 
Vive  carte  sjiiranti  onde  più  vero 
"\  iviamo,  amianci,  o  mia  gradita  Ielle    . 
Voi,  che  cercando  pui*  da  l'Austro  a  l'Orse 
Voi  di  merti  e  di  grazie:  io  solo  abbondo 


Pag. 


398  n. 

399  n. 
504  n. 
646  n. 

692  n. 
404  w. 
196 
699  n. 
500  n. 
500  n. 

693  n. 
600  w. 
688  w. 
654  n. 
547  n. 
196». 
138 
693  lì. 
491  H. 


Odi  latixe: 

—  Neptuni  genus  humidae 

—  lam  magni  genitoris  opes  et  maxima  fata 

—  Magne  parens,  Pastorque  patrum,  cui  pascere 

—  Parnassi  sacer  custos  cui  pandere  vertex 

—  0  decus  Europae,  series  longissima  patrum 

—  0  praestans  animi  primaevo  flore  iuventus 

—  Coelestis  levat  aura  polo  plaudentibus  aUs 


156 
670  n. 
701  n. 
736  w. 

789  w. 

790  n. 
801  w. 


III. 


INDICE  DELLE  RIME  DI  YARI  AUTORI 

citate  nella  Vita  (1). 


Accademico  Sfregiato 

Non  può  lingua  mortai  l'arte  e  '1  candore  .      Pag.  530  n. 

Alberti  Eomano 

*  0  voi  che  della  Ci^usca  vi  chiamate         .         .         ..     429  n. 

*  Io  non  posso  tener  fra  me  le  risa  .         .         .         „     429  n. 

Ammirato  Scipione 

Già  vincitor  di  glorioso  impero  ......     738  n. 

Anbreini  Isabella 

Se  d'Anfion  cotanto    .         .         .         .         .  .,478 

Anonimi 

—  Di  chiaro  genitor  parto  piìi  chiaro        .  .  „  332  n. 

—  Questi  ch'a  voi  di  me  la  poca  inferma  .  ..  600  n. 

—  Cantò  guerrier  amante,  e  '1  caso  rio      .  .  ..  750  n. 

Ariosto  Orazio 

*  Veraci  lodi  la  tua  musa  canta  .  .         .  .,421  n. 

Arlotti  Rodolfo 

*  Tu  ch'in  forma  di  dea,  vera  sirena  ...       69  ti. 

Baldi  Bernardino 

Saggio  Bernardo  fu  né  saggio  scrisse         .         .         ,     842 

Beffa  Negrini  Antonio 

Poi  ch'in  silenzio  etemo  ha  morte  chiusa  .         .         ..     482  n. 

Bene  (del)  Bartolomeo 

Quant'è  l'uom  cieco  et  empio     .         .         .  -     378 

Beni  Paolo 

Sdegnava  (oh  quanto!)  il  cielo   .....     809 

Bolognetti  Francesco 

*  Già,  Monsignor,  le  scole  di  Bologna  [capitolo]  .,       61  n. 


(1)  Quelle  segnate  con  *  non  si  riferiscono  direttamente  al  Tasso. 


•214 


BOKGHESI    DlO^IEDE 

Tasso  gentile,  i  cui  pensieri  infiamma 

BoRGOGxi  Gherardo 

—  Torquato,  mentre  al  tuo  sublime  canto 

—  Tasso,  ch'ai  suon  de'  tuoi  di%'im  accenti 

—  Torquato,  quasi  peregiino  errante 
-    Per  quell'ardor  che  già  lungo  le  rive 

—  Del  Mincio  lungo  le  famose  sponde 
Dianzi  lasciasti  dolorosa  e  mesta  . 

—  Rinovò  il  canto  aUor  l'alma  Sirena 

—  Se  già  del  vago  Aminta 

—  Già  "1  gran  Maron  fra  i  sette  colli  augusto 

—  Aresi  illustre  già  la  fama  intorno 

—  Questi  ch'in  grembo  a  la  città  di  Marte 

Campeggi  Rodolfo 

*  Donna,  se  io  miro  gli  occhi  o  '1  crine,  invade 

Capua  (di)  Matteo  principe  di  Conca  . 
Tasso,  se  la  virtù  vostra  infinita 

Carrafa  Vincenzo 

Signor  che  '1  sacro  e  faticoso  monte . 

Catanio  Prospero 

Vigile  Tasso,  pellegrino  ingegno 

Cato  Ercole 

—  Ben  può  Tasso  la  dea  cieca  ed  incerta 

—  Poi  ch'ai  mondo  la  tua  fede  scoverta    . 

CiMiLOTTi  Ercole 

De  lo  spirto  divin  fatto  avea  dono 

Comanini  Gregorio 

De  le  muse  l'Etruria  il  laureato 

Costantini  Antonio 

*  Alme  de  la  cui  fama  anco  rimbomba 

*  Mentre  le  vie  donde  si  poggi  e  monti     . 
Ferrando,  questi  è  il  Tasso,  i'  dico  il  figlio 

Falloppia  Giovanni 

*  Chi  de'  begli  occhi  vostri  lo  splendore     . 

Foglietta  Paolo 

Se  ben  mille  degn'  o  vere  laude 

Frigio  Giacomo  Antonio 

Questi  è  il  Tasso:  ogni  spirto  a  lui  s'inchine     . 

Frizoli  Lorenzo 

A  te  ben  si  convien,  Tasso  gentile  [stanze] 
Grillo  Angelo 

—  Quegli  aurei  semi  ch'in  terren  fecondo 

—  Benché  l'invida  Dea  col  duro  strale 

—  Pietoso  i  voti  al  mio  Signore  io  sciogHo 

—  Voci  son  di  sospir  vive  e  sonanti 

—  Cigno  sublime  a  la  prigion  famosa 


Pay. 


^ 

396  n. 

^ 

532  n. 

. 

655  ;/. 

^ 

681  n. 

^ 

686  n. 

696  n. 

^ 

696  n. 

JT 

756  n. 

766  n. 

^ 

798 

V 

798 

n 

191  n. 

705-6  n 

" 

708  n. 

n 

706  n. 

r 

687  n. 

356  n. 

n 

356  n. 

r  839 

„  719  n. 

„  622  n. 

„  627  n. 

„  749  n.,  768  n. 

„  254  n. 

,  562  n. 

„  766  n. 

„  44  n. 

„  386  n. 

„  386  n. 

„  387  n. 

,  388  n. 

„  392  n. 


—  215  — 

—  Quell'anima  gentil  che  chiuse  gli  occhi  .  Pag.  399  n. 

—  Del  fango  mio  mortai  non  pure  asperso  .  „  410  ». 

*  Di  questa  eccelsa  e  gloriosa  pianta          .  .  „  421  w. 

—  Questo  è  campo  di  guerra  e  quivi  a  prova  .  „  432  n. 

—  Cremasehi,  il  cigno  altier  ch'in  riva  a  l'onde  „  480  n. 

*  Stringer  sublimi  sensi  in  brevi  carmi       .  .  ,.  502 

*  Addormentati,  or  chi  vi  sveglia,  Amore  V  .  „  541  n. 

*  Addormentati,  l'oziose  piume  .         .         .  .  ,  541  n. 

*  Muti  maestri  in  lunghi  giri  accolti           .  .  „  541  n. 

*  Ei  sarà  stella  in  cielo,  àncora  in  mare    .  .  „  541  n. 

—  Io  che  già  l'arme  e  '1  Capitan  cantai    .  .  „  542  n. 

*  Tu  non  t'infermi,  CorbelHn,  co  '1  mondo  .  „  549  n. 

*  Poc'anzi  a  pie  giungesti  e  'n  ver  le  cime  .  „  561  n. 

—  E  qual  sonno  è  si  grave  e  sì  gl'ingegni  .  ,,  562  n. 

—  Famoso  peregrin  che  ne'  miei  tempi      .  .  „  621  n. 

GUALTEROTTI    RAFFAELLO 

Tu,  che  di  sì  leggiadri  alti  pensieri  .         .  .  „  309 

GUABINI    G.    B. 

—  Questi  ch'indarno  ad  alta  meta  aspira  .  .  ,,  235  n. 

—  Ardo  sì  ma  non  t'amo  :....„  235  n. 

*  Pianta  regal  che  già  tant'anni  e  lustri     .  .  „  305  n. 

*  Dimmi  gentil  pastore       ......  308  n. 

GuASTAViNi  Giulio 

—  Torquato,  la  collana  onde  pomposo       .  .  „  479  n. 

—  Ecco  dopo  sì  lunga  atra  tempesta         .  .  „  498  n. 

—  Tromba  sonasti  ed  a  quel  suono  tacque  .  „  556  n. 

Lavagna  Gio.  Giacomo 

*  Ed  ecco  alfìn  del  predatore  avaro   .         .  .  ,,  6  n. 

Lepokeo  Lodovico 

Qui  che  eternò  del  pio  Buglion  l'impresa  .  .  „  840 

Lupi  Orazio 

Tasso,  ch'omai  spiegate  sì  gran  volo          .  .  ..  532  n. 

Massanengo  G.  B. 

Là  dove  ammanta  sette  colli  un  giro          .  .  ,,766  n. 

Manso  G.  Battista 

—  Tra  '1  liquido  zaffir  ch'in  vece  d'onda  .  .  „  603  n. 

—  Formasti  in  cuna  i  primi  sacri  accenti  .  „  825  n. 

Marini  G.  B. 

-  Tasso,  s'è  ver  ch'altrui  fu  dato  in  sorte  .  „  783  n. 

—  Così  ti  giaci  senz'onor  di  tomba  .         .  .  ,,  822 

—  Nacqui  in  Sebeto  e  in  riva  al  Po  cantai  .  „  841 

Melchiorri  Francesco 

*  Antri  e  capanne  e  selve  e  seggi  ombrosi  .  ,,193  n. 

—  Torquato  tu  c'hai  di  sirena  il  canto      .  .  „  372  /*. 

—  Tasso,  a  cui  Febo  il  crin  cinse  d'alloro  .  „  629  n. 

Mesa  (de)  Cristobal 

—  Là  dove  il  grande  in  lira,  in  cetra,  in  tromba  „  690  n. 


503 

n. 

503 

n. 

503 

n. 

370 

n. 

498 

n. 

607 

n. 

750 

n. 

—  216  — 

MoLZA  Takquinia 

—  Voi  pure  anima  mia      .....      Pag.  254  n. 

—  Dopo  l'aspra  partita  in  gran  dolore       .         .  ,     254  n. 

Montecatini  Antonio 

*  Ora  santo  Imeneo  l'aui-ata  face        .         .         .         ,     128  n. 

Mori  Ascanio 

—  Alma  ch'in  ciel  s'è  fatta  ardente  stella 

—  Ahi  che  scoprii-  l'acerbe  piaghe  ascose . 

—  Quel  conforto,  signor,  ch'a  voi  non  spiace    . 

NuTi  Giulio 

*  Di  colei  che  d'  amar  fis'  ha  nel  core 

—  Di  te  non  risonò  nome  sì  vero 

Oddi  (Degli)  Niccolò 

—  Tasso  (confesso  il  ver)  debil  discorso    . 

—  Pria  di  Rinaldo  i  perigliosi  errori 

Pazzi  Antonio 

*  Fuggite,  o  Muse,  da  l'aspetto  nostro       .         .  „     404  n. 

Pellegrino  Camillo 

—  Signor,  s'io  non  ardisco  di  presenza      .  .  .,  705  n. 

—  Tiberio  che  successe  al  grande  Augusto  .  .  705  n. 

—  Tu,  gli  avi  antichi  tuoi  di  gloria  chiaro  .  „  705  n. 

—  Or  ch'a  la  reggia  di  famosi  eroi  .         .  .  „  705  n. 

Pigna  G.  B. 

—  De  l'alto  sol  donde  il  tuo  cor  più  tempi  .  „  171  n. 

*  Dopo  le  piaghe  tante  e  così  orrende        .  .  „  215  n. 

*  Ahi  troppo  empia  partita  .         .         .  .  „  215  n. 

Pignatelli  Ascanio 

*  Mentre  placidi  amori  al  suon  de  l'armi  .         .  „     601  w. 

—  Sprezzi  l'ira  del  fato  ardita  e  franca     .         .  „     601  n. 

Porta  Malatesta 

Tu  c'al  tempo  e  a  l'oblio  l'opime  spoglie  .         .  ,     446  n.,  627  n. 

Regio  Paolo 

Torquato  che  di  rime  alte  e  sonore   .         .         .         .     702  n. 

Rinaldi  Cesare 

—  Pigro  cursore  i  tuoi  veloci  jDassi  ....     676  n. 

—  Tasso,  che  mai  non  dormi  anzi  ogn'or  vegli  -     676  n. 

Rossi  Gian  Galeazzo 

Fra  l'idre  e  i  mostri  di  fortuna  a  parte     .         .  .     533  n. 

Santini  Stefano 

Ne  la  stagion  che  più  sdegnoso  il  cielo      .         .         „       92  n. 

Spinola  Livia 

Mentre  d'egri  pensier  la  mente  oppressa     .         .  ,     470  n. 

Stigliani  Tommaso 

—  Pace  a  te  che  chiarissimo  ed  intatto     .         .         „     784 

—  Deh  non  hai  vuoto  ancor  l'empio  turcasso    .  „     784  n. 

—  Dunque  tacer  signore    ......     784  n. 

—  Come  salì  tant'alto  il  suono  limile         .         .  ,785  n. 


-  217  - 

—  0  del  paterno  lume  a  torto  adorna       .  .  Pag.  786  n. 

—  Tu  col  tuo  stile  offuschi  eccelso  e  puro  .  ,  787  n. 

—  Manso,  se  tutte  in  te  le  grazie  sue       .  .  „  787  n. 

Strozzi  Giovai  Battista 

—  Sì  fiera  voglia,  Amor,  nel  mio  sen  chiudo  .  „  472  n. 

—  Donna  che  sol  mirando  ancide  e  fiede  .  .  „  472  n. 

Tasso  Ercole 

—  Deh  com'a  tempo  altera  Eoma  mostri  .  .  ,.  798  n. 

—  Padre  mio  veglio  che  sovr'alpi  assiso    .  .  .798  n. 

—  Ahi  quanto  fortunata,  malaccorta          .  .  .  798  n. 

Vandali  Antonio 

0  sempre  glorioso  e  quando  in  carte          .  .  „  185  n. 

Zinani  Gabriele 

Cerca  avanzarsi  e  con  mill'ali  e  mille         .  .  _  459  n. 


INDICE 


Tavole  n°  23  illustrative  delle  Medaglie,  dei  Busti  e  dei  Ritratti. 


doccmknti 

Appendici 

I.  Note  giustificative  dell'albero  genealogico 

II.  Medaglie,  busti  e  ritratti  di  Torquato  Tasso 

A)  Medaglie 

B)  Busti 

C)  Ritratti 

III.  Notizie  dei  libri  postillati  da  Torquato  Tasso 

IV.  Opere  falsament*  attribuite  a  Torquato  Tasso 
V.  Laelii  Peregrini,  Oratio  in  ohitum  Torquati  Tassi     , 

Indice  delle  ricerche  metodiche  eseguite  nei  R.  Archivi  di  Stato 

Bibliografia 

Aggiunta  all'Appendice  III  .... 

Indice  dei  nomi  citati  nella   Vita 
Indice  delle  rime  di  T.  Tasso  citate  nella  Vita  . 
Indice  delle  rime  di  vari  autori  citate  nella  Vita 


Pag. 


1 

81 

8.3 

88 

89 

92 

95 

113 

121 

125 

141 

183 
187 
203 
213 


PLEASE  DO  NOT  REMOVE 
CARDS  OR  SLIPS  FROM  THIS  POCKET 


UNIVERSITY  OF  TORONTO  LIBRARY