Skip to main content

Full text of "Webbia"

See other formats


Digitized  by  the  Internet  Archive 
in  2017  with  funding  from 
BHL-SIL-FEDLINK 


https://archive.org/details/webbia41 91  webb 


WEBBIA 


LIBRARY 

NEW  YORK 
BOTANICAL 
G ' 


RACCOLTA  DI  SCRITTI  BOTANICI 


EDITA  DA 

UGOLINO  MARTELLI 


Professore  nella  R.  Università  di  Pisa 


Volume  Quarto 

Parte  l.a 

f 


FIRENZE 

TIPOGRAFIA  DI  M.  RICCI 
Via  San  Gallo,  N.  31 


1013 


WEBBIA 


RACCOLTA  DI  SCRITTI  BOTANICI 


WEBBIA 


RACCOLTA  DI  SCRITTI  BOTANICI 


EDITA  DA 

UGOLINO  MARTELLI 


Professore  nella  R.  Università  di  Pisa 


Volume  Quarto 

Parte  l.a 


FIRENZE 

TIPOGRAFIA  DI  M.  RICCI 
Via  San  Gallo,  N.  31 


1913 


19/3'tf 


PROPRIETÀ  LETTERARIA 


U.  MARTELLI 


ENUMERAZIONE  DELLE  “ PANDANACEAE  „ 


ii. 

F>  AiVDA  IV  U S. 


Pandanus  acaulis  Martelli  (1).  = (P.  caricosus  Humph,  non  alior.). 
— Àmboina;  Ceram. 

— acuminatus  Wendl.  Index  Palm.  (1854),  p.  45.  Nome  nudo.  — 

Patria  ignota. 

— acuminatus  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn.  Soc. 

(1878 1,  p.  40.  Nome  nudo.  — Madagascar. 

— affinis  Kurz,  Revis.  Ind.  Screwp.  in  Journ.  of  Bot.  (1867), 

p.  101,  (exl.  P.  humilis  Lour,  et  Thw.  PI.  zeyl.  n.  327). 
— Is.  Bangka  ; Borneo.  — Tav.  31,  fig.  1-4. 

— albus  Hort.  ex  Steud.  Nomencl.  II  (1841),  p.  251.  Nome  nudo.  — 

India. 

— Alkemadei  Martelli,  infra  n.°  42.  — Sumatra.  — Tav.  30, 

fig.  28. 

— altissimus  Solms-Laub.  Monogr.  Pandan.  in  Linnaea  (1878), 

p.  43,  (excl.  descrip,  foliar,  qua  ad  P.  Pancherium  Balf. 
pertinet).  — Nuova  Caledonia.  — Tav.  21,  fig.  6-11  ; 

fig.  12-15  cT- 

— amaryllidifolius  Yoigt,  in  Syll.  pi.  Soc.  bot.  Ratisb.  II  (1828), 

p.  52.  = P.  amaryllifolius  Roxb. 

— amaryllidifolius  Wendl.  Index  Palm.  (1854),  p.  45.  Nome  nudo. 

= P.  amaryllifolius  Roxb.  — Amboina. 


(1)  Ritenendo  il  Pandanus  di  Amboina,  chiamato  P.  caricosus  da  Rumph, 
come  ben  diverso  da  quello  di  Giava,  che  Kurz  ha  descritto  sotto  il  me- 
desimo nome,  ho  assegnato  il  nome  di  P.  acaulis  alla  specie  di  Amboina, 
e conservato  il  nome  di  P.  caricosus  Rurz  per  la  pianta  di  Giava. 


1 


t » 
► * 


t 


— 6 — 


Fandanus  amar  y Ili folius  Roxb.  Hort.  Beng.  (1814),  p.  71.  Nome  nudo. 
— Amboina. 

— amaryllifolius  Roxb.  FI.  ind.  Ill  (1882),  p.  743.  = P.  dubius 

Spreng. 

— amarylloides  Pana,  ex  Desf.  Cat.  Hort.  R.  Paris.  (1829),  p.  29. 

Nome  nudo.  — Patria  ignota. 

— amboinensis  Warb  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  83. 

— Amboina. — Tav.  26,  fig.  17- 18  ^ , 19  <$ . 

— Amherstiae  Hort.  ex  Wendl.  Index  Palm.  (1854),  p.  45.  Nome 

nudo.  — Patria  ignota. 

— Ananas  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot.  ital. 

(1904\  p.  299.  — Amboina.  — Tav.  3,  fig.  1-3. 

— andamanensis  Hort.  ex  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  inJourn. 

Linn.  Soc.  (1878),  p.  41.  Nome  nudo.  — Isole  Andaman. 

— andamanensium  Kurz,  Remarks  on  sp.  Pand.  in  Journ.  Asiat. 

Soc.  Bengal.  II  (1869),  p.  148.  — Isole  Andaman.  — Tav.  22, 
fig.  1-3. 

— angustifolius  Baker,  Further  contrib.  FI.  Madag.  in  Journ.  Linn. 

Soc.  (1889),  p.  346.  = P.  dyckioides  Baker. 

— angustifolius  Hort.  ex  Steud.  Nomenel.  H (1841),  p.  251.  Nome 

nudo.  — Patria  ignota. 

— apoensis  Martelli,  Some  Philip.  Pand.  in  Elm.  Leafl.  Philip. 

Bot.  HI  (1911),  p.  1129.  — Is.  Filippine.  — Tav.  13, 
fig.  12-14. 

— aquaticus  F.  Mull,  in  Hook.  Hew  Journ.  VIII  (1856),  p.  329 

et  Miill.  Fragm.  Pbyt.  Au3tr.  V (1865),  p.  66.  — Australia. 

— aragoensis  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn. 

Soc.  (1878),  p.  41.  — Nuova  Caledonia. 
arayatensis  Merrill,  New  or  Noteworthy  Philip,  pi.  in  Gov.  Lab. 
pubi.  XVH  (1904),  p.  5,  tab.  5.  = P.  exaltatus  Blanco. 

— aristatus  Martelli,  infra  n.°47.  — Borneo.  — Tav.  33.  fig.  11  (f. 
aruensis  Martelli,  infra  n.°  30.  — Isole  Aru.  — Tav.  33, 

fig.  9. 

— — forma  contracta  Martelli,  Neue  Pandan.  papuas.  in  Engl. 

Bot.  Jahrb.  (1912),  p.  64.  — Nuova  Guinea  tedesca. 

— atrocarpus  Griff.  Not.  PI.  asiat.  rar.  part  HI  (1851),  p.  160, 

— Penis.  Malese;  Giava.  — Tav.  30,  fig.  15-16  17-20  $. 

— Augusti  Lind.  Cat.  Comp.  cont.  Hort.  n.°  119.  (1886-7),  p.  9.  Quid  ? 

— Papuasia. 

— Augustianus  Lind,  et  Rod.  in  111.  Hort.  (18861,  p.  157.  Tav.  612. 

Quid?  — Papuasia. 

— aurantiacus  Ridley.  New  Malay,  pi.  in  Journ.  Straits  Branch 

R.  As.  Soc.  (1903),  p.  49.  — Penis.  Malese.  — Tav.  30, 
fig.  10-13. 


— 7 — 


Fandanus  australiana  Karsten  u.  Schench,  Vegetationsbilder  (1904) 
Tab.  31.  — Patria  ignota  (1). 

— australis  Prestoe,  in  Cat.  Hort.  Trinit.  (1870),  p.  77.  Nome  nudo. 

— Australia. 

— Bagea  Miq.  FI.  Ind.  Bat.  Ill  (1855),  p.  159,  = P.  dubius 

Spreng?  = Folium  Baggea  veruni  Humph. 

— Bake  rii  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  64.  — 

Madagascar.  — Tav.  35,  fig.  7-11. 

— Balansae  Balf.  Observ.  on  Gen.  Pand.  in  Journ.  Linn.  Soc. 

(1878),  p.  42.  — Nuova  Caledonia. 

— Balenìi  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia,  II 

(1907),  p.  432.  — Nuova  Guinea  olandese.  — Tav.  21, 
fig.  1-6. 

— Balfourii  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia,  I 

(1905),  p.  361.  — Is.  Seychelles.  — Tav.  4,  fig.  4-7. 

— banahaoensis  Elm.  New  Pand.  from  M.  Banahao  in  Elm.  Leafl. 

on  Philip,  bot.  I (1906),  p.  79.  = F.  exaltatns  Blanco. 

— bantamensis  Koord.  Pandan.  v.  Java  : Beitr.  zur  Kennt.  FI. 

v.  Java  in  Recueil  Trav.  bot.  Néerland.  VII  (1910),  p.  27. 
— Giava. 

— Baplisti  Schum.  et  Lauterb.  Nachtr.  zur  FI.  deut.  Schutzg.  in 

d.  Siidsee.  (1906),  p.  52.  Nome  nudo.  — Nuova  Pomerania. 

— Baptisti  Hort.  in  Horticult.  beige  (1893',  p.  166,  fig.  35.  Quid? 

— Patria  ignota. 

— Barai  Martelli,  Some  Philip.  Pand.  in  Elm.  Leafl.  on  Philip. 

Bot.  HI  (1911),  p.  1126.  — Is.  Filippine.  — Tav.  38, 
fig.  10-13. 

— Barklyi  Balf.  fil.  in  Baker,  FI.  Maurit.  (1877),  p.  397.  — Is. 

Mauritius. 

— Barterianus  Rendle,  Trop.  Afric.  screwp.  in  Journ.  of  Bot. 

(1894),  p.  324.  — Is.  Fernando  Po. 

— basilocularis  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soe.  Bot. 

ital.  (1904),  p.  297.  — Borneo.  — Tav.  5,  fig.  1-4. 

— Beccarii  Solms-Laub.  Ueb.  Beco,  reise  nacb  Celeb,  und  New 

Guin.  gesam.  Pandan.  in  Ann.  Jard.  bot.  Buitenz.  HI 
(1883),  p.  97.  tav.  16,  fig.  7-11.  — Is.  Aru.  — Tav.  28, 
fig.  20-25. 

— bicornis  Ridley,  New  Malay,  pi.  in  Journ.  Straits  Branch  R. 

As.  Soc.  (1903),  p.  49.  — Penis.  Malese. 


(1)  L’ autore  figura  con  tale  nome  una  specie  coltivata  nell’  Orto  Bota- 
nico di  Buitenzorg.  Appartiene  alla  divisione  Keura , ma  non  mi  è stato 
possibile  identificarne  la  specie. 


8 — 


Pandanus  bidens  Ridley.  Mater.  FI.  Malay.  Penins.  II  (1907),  p.  224. 
= P.  crinifolius  Martelli. 

— Bidur  ( Bidoer ) Jungh.  Java  zijne  gedaante  planten.etc.ediz.il 

(1853),  p.  268.  = P.  dubius  Spreng. 

— Bidur  Koord.  Pandan.  v.  Java  : Beitr.  zur  Kennt.  FI.  v.  Java, 

in  Recueil  Trav.  bot.  Néerland.  VII  (1910),  p.  222.  Quod 
attinet  foliis  = P.  dubius  Spreng.  ; quod  attinet  infl.  (f 
= P.  Lais  Kurz. 

— bipyramidatus  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli, 

Vebbia,  II  (1907),  p.  434.  — Madagascar.  — Tav.  23, 
fig.  12-15. 

— Blancoi  Kunth.  Enum.  pi.  II  (1841),  p.  583.  = P.  tectorius 

var.  spiralis  Martelli. 

— Boivinii  Solms-Laub.  Monogr.  Pandan.  in  Linnaea  (1872).  p.  26. 

— Is.  Xossi-Bé.  — Tav.  15.  fig  12-13. 

— boninensis  Varb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  45, 

fig.  13,  A.  B,  C.  — Is.  Bonin. 

— borneensis  Varb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  78. 

— Borneo.  — Tav.  13,  fig.  11. 

— Boryi  Gaud.  Toy.  Bonite  (1843),  tav.  22,  fig.  15.  = P.  tecto- 

rius Sol. 

— botryoides  Martelli,  The  Philip,  spec,  of  Pand.  in  Philip. 

Journ.  of  Science  i,1908),  p.  66.  — Is.  Filippine.  — Tav.  4, 
fig.  14-16. 

— Boucheanus  C.  Rock,  in  Rock  u.  Fint.  Wochenschr.  v.  Gart.  u. 

Pflanzen.  I (1858),  p.  131.  = P.  Pervilleanus  (Gaud.) 
— Madagascar. 

brachiatus  Martelli,  n.  sp.  infra  n.°  1.  — Patria  ignota.  — 
Tav.  34,  fig.  7-11. 

— brachycarpus  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Veb- 

bia,  II  (1907),  p.  431.  — Arcip.  Tubuai.  — Tav.  37,  fig.  1-3. 

— brachyspathus  Martelli,  n.  sp.  infra  n.°  31.  — Is.  Ceram;  Is. 

Halmahera  ; Is.  Celebes.  — Tav.  13,  fig  6-10. 

— brevifolius  Martelli,  Pand.  asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot. 

ital.  (1904  , p.  302.  — Borneo.  — Tav.  32.  fig.  21-26. 

— brevispathus  Martelli,  Philip,  spec,  of  Pand.  in  Philip.  Journ. 

of  Science  (1908),  p.  69.  — Is.  Filippine.  — Tav.  26, 
fig.  3-6 

— brevistipes  Martelli,  infra  n 0 32.  — Is.  Filippine. — Tav.  38. 

fig.  4-9. 

bromeliaefolius  Lodd.,  in  Desi  Cat.  Hort.  R.  Paris.  (1829),  p.  9, 
Nome  nudo.  — Is.  Reunion. 

— Bullii  Varb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  89.  Quid? 

— Nuova  Caledonia. 


— 9 — 


Fandanus  Butayei  Wildem.  (de),  Rév.  Cult,  colon.  (1902),  p.  15  (1). 
— Contro. 

— butyrophorus  Kurz,  Remarks  on  sp.  of  Pand.  in  Journ.  Asiat. 

Soc.  Bengal.  II  (1869),  p.  151.  = P.  ceramicus  Rumph. 

— calathiphorus  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn. 

Soc.  (1878),  p.  42.  — Isole  Salomone. 

— calceiformis  Martelli,  Some  Philip.  Pand.  in  Elm.  Lead,  of 

Philip.  Bot.  Ill  (1911),  p.  1127.  — Is.  Filippine.  — Tav.  85, 
fig.  8-6. 

— calicarpus  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia,  I 

(1905),  p.  365.  = P.  luzonensis  Merr. 

— calostigma  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia 

II  (1907),  p.  428.  — Arcip.  Tnbnai.  — Tav.  5,  fig.  7-9. 

— canaranus  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  75. 

— India  : Terra  Canara.  — Tav.  29,  fig.  31-35. 

— candelabrum  Palis,  de  Beauv.  FI.  Oware  et  Benin  I (1804), 

p.  37.  tav.  21-22.  — Nigeria. 

— candelabrum  Steud.  Nomencl.  II  (1841),  p.  251.  Nome  nudo. 

(=  P.  utilis  Bory?)  — Guiana  (cult.). 

— candelabrum  Hook,  in  Bot.  Magaz.  (1857),  tav.  5014,  excl.  sy- 

non.  = P.  utilis  Bory. 

— candelabrum  Kurz,  Revis.  Ind.  Serewp.  in  Journ.  of  Bot.  (1867), 

p.  127.  = P.  Kaida  Kurz. 

— Capusii  Martelli,  Pand.  asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot.  ital. 

(1904),  p.  302.  — Cocincina.  — Tav.  32,  fig.  27-28. 

— caricosus  Kurz,  Revis.  Ind.  Serewp.  in  Journ.  of  Bot.  (1867), 

p.  100.  tav.  62,  fig.  1-3.  — Giara.  — Tav.  31,  fig.  21-22 
23-25  </. 

— caricosus  Rumph.  Herb.  Amb.  IV  (1743),  p.  154  ; Miq.  FI.  Ind. 

Bat.  Ill  (1855),  p.  163.  = P.  acaulis  Martelli. 

— caricosus  Seeman,  FI.  Yitiens.  (1867-73),  p.  281.  = P.  Thur- 

stonii  Wright. 

— caricosus  Hook.  fil.  FI.  Brit.  Ind.  IV  (1896),  p.  484.  = P.  cari- 

cosus Kurz  quod  tantum  attinet  drupis. 

— carolinianu^  Martelli,  infra  n.°  2.  — Is.  Caroline;  Nuova 

Guinea  tedesca.  — Tav.  34,  fig.  1-3. 

— caudatus  Merrill,  New  or  noteworthy  Philip,  pi.  Ill  in  Gov. 

Lab.  pubi.  (1906),  p.  6.  — Is.  Filippine.  — Tav.  4,  fig.  1-3. 


(1)  Ammetto  questa  specie  sebbene  io  rimanga  incerto  se  debba  piut- 
tosto riportarla  al  P.  Heudelotianus  Balf.  od  a qualche  altra  specie  già 
nota  tra  quelle  dell’  Affrica  occidentale,  poiché  1’  esemplare  tipico  consta 
di  drupe  raccolte  in  assai  cattivo  stato,  con  le  quali  è difficile  di  formu- 
lare un  giudizio  preciso. 


10  — 


Fandanus  cauliflorus  Carm.  msc.,  fide  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand. 

in  Journ.  Linn.  Soc.  (1878;,  p.  44.  Nome  nudo.  — Is.  Mau- 
ritius. 

— celebicus  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  80, 

fig.  22  E.  — Celebes. 

— ceramensis  C.  Kock,  in  Kock  u.  Fintelm.  Wochenschr.  fur  Gart. 

u.  Pflanzen.  (1872),  p.  235.  = P.  Bullii  Warb. 

— ceramensis  Hort.  in  Hamburg.  Gart.  Blum.  Zeit.  (1863),  p.  197. 

Nome  nudo.  — Patria  ignota. 

— ceramicus  Rumph.  Herb.  Amb.  IV  (1743),  p.  149.  tav.  79. 

— Is.  Ceram;  Is.  Burn;  Molucclie.  — Tav.  26,  fig.  12-16. 

— ceramicus ? Ridley,  Monoeot.  pi.  New  Guinea  coll,  by  Forbes, 

in  Journ.  of  Bot.  (1866),  p.  15.  Quid?  — Nuova  Guinea. 

— ceramicus  Solms-Laub.  Monogr.  Pandan.  in  Linnaea  (1878), 

p.  52.  = pro  parte  P.  ceramicus  Rumph.  et  pro  parte 
P.  Krauelianus  Warb. 

— ceramicus  Kurz,  Revis.  Ind.  Screwp.  in  Journ.  of  Bot.  (1869), 

p.  104.  = pro  parte  P.  ceramicus  Rumph.  et  pro  parte 
P.  Krauelianus  Warb. 

— ceramicus  Hort.  ex  Harding.  PI.  flow,  at  Kew.  in  Gard.  Chron. 

(1888),  p.  631.  = P.  polycephalus  Lam.  ? 

— — P>  sylvestris  Kunth,  Enum.  pi.  Ill  (1841),  p.  98.  = P.  am- 

boinensis  Warb. 

— ceratophorus  Baker,  Further  contrib.  FI.  Madag.  in  Journ.  Linn. 

Soc.  (1885),  p.  448.  = P.  muricatus  P.  Thou. 

— ceratostigma  Martelli,  n.  up.  infra  n.°  39.  — Annaui.  — 

Tav.  35,  fig.  12-14. 

— ceylanicus  Solms-Laub.  Monogr.  Pandan.  in  Linnaea,  (1878), 

p.  16.  — Ceylan.  — Tav.  29,  fig.  25-30. 

— Chamissonii  Gaud.  Voy.  Bonite,  (1843),  tav.  22,  fig.  9.  = P.  tecto- 

rius  Sol.  var.  Chamissonii  Martelli. 

— chiliocarpus  Stapf,  PI.  nov.  Daweaae  in  Uganda  lectae,  in 

Journ.  Linn.  Soc.  (1906),  p.  630.  — Uganda. 

— christmatensis  Martelli,  Pand.  nuovi,  in  Martelli.  Webbia, 

I (1905),  p.  362.  — Is.  Christinas. 

— Clementis  Merrill,  New  or  Noteworthy  Philip,  pi.  in  Philip. 

Journ.  of  Science  I,  suppl.  Ill  (1906),  p.  178,  tav.  1.  — 
Is.  Filippine.  — Tav.  27,  fig.  6-10. 

— collinus  Ridley,  Mater.  FI.  Malay.  Penins.  II  (1907),  p.  228.  — 

Penis.  Malese. 

— Cominsii  Hemsl.  in  Hook.  Ic.  pi.  (1900),  tav.  2654.  — Is. 

Salomone;  Arcip.  Bismarck.;  Is.  Nuove  Ebridi;  Is.  Ca- 
roline. — Tav.  26,  fig.  20. 

— compressus  Martelli,  Pand.  nuovi  in  Martelli,  Webbia,  I (1905), 

p.  363.  — Isole  Salomone.  — Tav.  8,  fig.  14-15. 


— 11  — 


Pandanus  concidens  Pritz.  Ic.  bot.  Ind.  (1866),  p.  793.  = P.  cera- 
micus  Humph. 

— concretus  Baker,  Further  contrib.  Fl.Madagas.  in  Journ.  Linn. 

Soc.  (1885),  p.  448.  — Madagascar.  — Tav.  28,  fig.  8-11. 

— conglomeratus  Balf.  in  Baker,  FI.  Maurit.  (1877).  p.  403. 

— Is.  Mauritius.  — Tav.  23,  fig.  5-7. 

— conoideus  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1808),  p.  185. 

:-=  P.  montanus  Bory. 

— conoideus  Nichols,  et  Mott.  Diet.  Horticult.  (ediz.  franc.)  Ill 

(1896).  = P.  Bullii  Warb. 

— conoideus  Lam.  Encycl.  I (.1783),  p.  372.  = P.  ceramicus  Rumph. 

— conoideus  Balf.  in  Baker,  FI.  Maurit.  (1877),  p.  398.  = P.  pro- 

stratus Balf. 

— conoideus  Kurz,  Revis.  ind.  Screwp.  in  Journ.  of  Bot.  (1867), 

p.  130.  = P.  prostratus  Balf. 

— conoideus  Kurz,  Remarks  on  spec,  of  Pand.  in  Journ.  Asiat.  Soc. 

Bengal.  (1869),  p.  150.  = P.  Gaudichaudii  Martelli. 

— Cookii  Martelli,  infra  n.°  3.  — Australia.  — Tav.  9,  fig.  11-13. 

— Copelaudii  Merrill,  New  or  Noteworthy  Philip,  pi.  II  in  Bur. 

Govern.  Lab.  pubi.  n.  17  (1904),  p.  7.  — Is.  Filippiue.  — 
Tav.  31,  fig.  5-7. 

— coronatus  Martelli,  The  Philip,  sp.  Pand.  in  Philip.  Journ.  of 

Science  (1908),  p.  65.  — Is.  Filippine.  — Tav.  4,  fig.  11-13. 

— — - forma  minor  Martelli,  The  Philip,  sp.  Pand.  in  Philip. 

Journ.  of  Science  (1908),  p.  65.  — Is.  Filippine.  — Tav.  4, 
fig.  8-10. 

— crassipes  Wall.  mss.  ex  Bali  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ. 

Linn.  Soc.  (1878),  p,  44.  Nome  nudo. 

— crinifolius  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot. 

ital  (1904),  p.  301.  — Penis.  Malese.  — Tav.  29,  fig.  13-16. 

— Cumingianus  Martelli,  The  Philip,  sp.  of  Pand.  in  Philip. 

Journ.  of  Science  (1908),  p.  70.  — Is.  Filippine.  — Tav.  25, 
fig.  13-16. 

— cylindricus  Hort.  ex  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ. 

Linn.  Soc.  (18781,  p.  41.  Nome  nudo.  — Patria  ignota. 

— Damannii  (1)  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  49. 

— Australia  (Batavia  River).  — Tav.  3,  fig.  4-5. 

— Dankelmannianus  Schum.  FI.  Kais.  Wilhelms.  (1889).  p.  18. 

— Nuova  Guinea  tedesca;  Arcip.  Bismarck.  — Tav.  32, 
fig.  29. 


(1)  Sono  al  caso  di  indicare  per  questa  specie  la  patria  sinora  ignota,  in 
grazia  a falangi  ricevute  dal  Museo  di  Melbourne. 


12  — 


Pandanus  decipiens  Martelli,  inti  a n."  4.  — Is.  Filippine.  — Tav. 

37.  fig.  7-9. 

— decorus  Hort.  in  Koek  u.  Fintelm.  Wochensch.  fiir  Garten  u. 

Pflanzen.  (1870),  p.  166.  Quid?  — Nuova  Caledonia. 

— decumbens  Balt.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn.  Soe. 

(1878),  p.  44.  = P.  reticulatus  Vieill.  — Tav.  14,  fig.  8-10. 
dejiexus  Hort.  ex  Wend.  Index  Palm.  (1854),  p.  45.  Nome  nudo. 

— Delessertii  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  65  (1). 

P.  tectorius  Sol. 

— demissus  Soland.  ex  Kunth.  Enum.  pi.  Ill  (1841),  p.  104.  = Frey- 

cinetia  Sp. 

— Desmetianus  Hort.  in  Rev.  Hort.  (1888),  p.  132.  Nome  nudo.  — 

Nuova  Caledonia. 

— D'  Haenei  Le  Coq.  in  Horticult.  Beige  (1884),  p.  234,  fig.  22. 

Quid?  — Madagascar. 

diodon  Martelli  (2).  — Nepal  ; Sikkim.  — Tav.  28,  fig  41-43. 

— dipsaceus  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot.  ital. 

(1904).  p.  304.  — Celebes. 

— discolor  Hort.  in  Horticult.  Beige  (1891),  p.  261.  Quid?  — Pa- 

tria ignota. 

— discostigma  Martelli,  infra  n.°  38.  — Borneo.  — Tav.  39, 

fig.  12-15. 

— disticbus  Hort.  in  111.  Hortic.  (1872),  p.  55.  = P.  utilis  Bory. 

— Doornianus  De  Yriese  ex  Wendl.  Index  Palm.  (1845),  p.  45. 

Nome  nudo.  — Is.  Réunion. 

— dorystigma  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot. 

ital.  (1904),  p.  301.  — Borneo.  — Tav.  29,  fig.  17-24. 
Douglasii  Gaud.  Yoy.  Bonite,  (1843),  tav.  22,  fig.  16.  = P.  tecto- 
rius var.  Douglasii  Martelli. 

— Drolletianus  Martelli,  Pand.  Nuove  sp.  in  Martelli,  Webbia, 

II  (1907),  p.  426.  — Is.  Tahiti.  — Tav.  3,  fig.  6-8. 

— drupaceus  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1808),  p.  184. 

— Is.  Mauritius. 

— dubius  Spreng.  Syst.  veg.  Ill  (1826),  p.  897  (excl.  local.  Is. 

Masearine).  — Giava;  Borneo;  Molucche;  Celebes;  Pa- 
puasia  ; Arcip.  Bismarck;  Is.  Filippine;  Is.  Caroline; 
Is.  Mariane;  Is,  Nuove  Ebridi. 

(li  Le  falangi  che  rappresentano  l’esemplare  tipico  del  Gaudichaud,  da 
me  esaminate  nelle  collezioni  carpologiche  del  Museo  di  Parigi,  hanno 
forma  anormale,  essendo  di  quelle  che  si  trovano  alla  base  presso  il  pe- 
duncolo. 

(2)  Ho  potuto  identificare  questa  specie  mercè  confronti  con  le  drupe 
tipiche  ed  i campioni  bellissimi  ricevuti  dalla  Direzione  degli  c Economie 
products  » di  Calcutta,  provenienti  da  Bhainsa  Duhan,  Nepal. 


IB  — 


Pandanus  dubius  Bojer,  Hort.  Maarit.  (1887',  p.  301.  Nome  nudo.  — 
Is.  Mauritius.  = P.  drupaceus  P.  Thou.?  (certo  non 
P.  dubius  Spreng). 

— dyckioides  Baker,  FI.  Madag.  in  Journ.  Linn.  Soc.  (1887), 

p.  527.  — Madagascar. 

— Dgerianus  Hort.  Kew  Garden  Handlist  Monoeotyl.  (1897),  p.  283. 

Nome  nudo.  — Nuova  Caledonia. 

— edulis  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1803),  p.  185  — 

Madagascar. 

— edulis  De  Vriese,  in  Hook.  Kew  Journ.  (1854)  p.  264.  Quid? 

— elegans  P.  Thou,  in  Bull.  Soc . Philom.  Paris.  (1808),  p.  184. 

= P.  sylvestris  Bory. 

— elegans  Bojer,  Hort.  Maurit.  (1837),  p.  302.  Nome  nudo.  — Is. 

Mauritius. 

— elegantissima  Hort.  in  Proc.  R.  Hort.  Soc.  Ill  (1863),  p.  103  et 

280.  = P.  utilis  Bory  ? 

— ellipsoideus  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  81. 

— Celebes.  — Tav.  31,  fig.  19-20. 

— elostigma  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot.  ital. 

(1904),  p.  303.  — Penis.  Malese.  — Tav.  30,  fig.  9. 

— Englerianus  Martelli,  Neu  Pandan.  papuas.  in  Engl.  Bot. 

Jahrb.  (19l2)  p.  65.  — Nuovo  Meckleiuburg.  — Tav.  35, 
fig.  15-19. 

— Englerii  Warb.  in  Engl.  Neu  Afrik.  Art.  etc.  in  Engl.  Bot. 

Jahrb.  (1904),  p.  151.  — Usa  in  bara  (Affi*.  or.  tedesca). 

— ensifolius  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1808),  p.  184.  ■ 

— Madagascar. 

— ensifolius  Bojer,  Hort.  Maurit.  (1837),  p.  301.  Nome  nudo.  — 

Is.  Mauritius. 

— epiphyticus  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot. 

ital.  (1904),  p.  304.  — Borneo.  — Tav.  28.  fig.  11-19. 

— erigens  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1808),  p.  185. 

= P.  montanus  Bory. 

— esculentus  Martelli,  infra  n.°  6.  — Is.  Filippine.  — Tav.  25, 

fig.  1-3. 

— exaltatus  Blanco,  FI.  Philip.  (1837),  p.  778.  — Is.  Filippine. 

— Tav.  10,  fig.  1-3;  9-11. 

— — forma  Ahernianus  Martelli,  The  Philip,  spec,  of  Pand.  in 

Philip.  Journ.  of  Science  (1908),  p.  64.  — Is.  Filippine.  — 
Tav.  10,  fig.  4-8;  12-15. 

— Eydouxia  Balf.  fil.  in  Baker,  FI.  Maurit.  (1877),  p.  401.  — Is. 

Mauritius. 

— fascicularis  et  var.  /3.  Lam.  Encycl.  I (1783),  p.  372.  = P.  tecto- 

rius  Sol. 


— 14  — 


Pandanus  fascicularis  var.  densispica  Warb.  in  Schum.  et  Laut.  FI. 

deut.  Schutzg.  in  d.  Sudsee  (1901),  p.  160.  Nome  nudo.  — 
Nuova  Guinea  tedesca. 

Fischerianus  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Web- 
bia,  II  (19071,  p.  424.  — Patria  ignota.  — Tav.  2,  fig.  1. 

— flabelliformi»  Carr,  in  Rev.  Hortic.  (1866),  p.  27 1 . et  tab.  color.  = 

P.  utilis  Bory,  forma  anomala.  — Patria  ignota. 

— flabellistigma  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia, 

I (1905),  p.  366  (excl.  deserit.  foliar.).  = F.  Krauelia- 
nus  Warb.  — Tav.  28,  fig.  7-10. 

— flagellifer  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  80.  — 

Penis.  Malese.  — Tav.  33,  fig.  7,  </! 

— foetidus  Roxb.  FI.  Ind.  Ill  (1832),  p.  742.  — N.  E.  India  ; 

Assam;  Kasia;  Burma;  Bengal.  — Tav.  31,  fig.  15. 

— foetidus  Roxb.  Hort.  Beng.  (1814),  p.  71.  Nome  nudo. 

— foetidus  Solm-Laub.,  Monogr.  Pandan.  in  Linnaea  (1878),  p.  8. 

= P.  Thwaitesii  Martelli,  pro  parte,  et  P.  foetidus 
Roxb.  pro  parte. 

— — var.  racemosus  Kurz  (1)  in  Journ.  As.  Soc.  Beng.  (1869), 

p.  146,  fide  Solms-Laub.  Monogr.  Pandan.  in  Linnaea 
(1878),  p.  9. 

— Forbesii  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  78. 

— Sumatra.  — Tav.  28,  fig.  44-45. 

— forceps  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia,  I 

(1905),  p.  363.  — China.  — Tav.  29,  fig.  1-4. 

— Forsterii  C.  Moore,  in  F.  Mull.  Fragm.  VIII  (1872-74),  p.  220  (2). 

— Is.  Lord  Howe;  Australia  continentale.  — Tav.  17, 
fig.  3-5. 

— fragrans  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  22,  fig.  10.  — Is.  Ma- 

riane. 

fragrane  Brong.  Pand.  Nouv.  Caled.  in  Ann.  Sc.  Nat.  (1876), 
p.  274.  = P.  tectorius  Sol.  var.  fragrans  Martelli. 

— freycinetioidrs  Kurz,  Remarks  on  Sp.  of  Pand.  in  Journ.  Asiat. 

Soc.  Bengal.  II  (1869),  p.  151  (3)  = P.  polycephalus  Lam. 


(1)  Nella  memoria  citata  del  Kurz  non  si  fa  menzione  di  questa  varietà, 
per  quanto  ne  dica  il  Solms  Laubach,  op.  cit. 

(2)  E’  nell’erbario  del  Museo  di  Melbourne  che  ho  trovato  esemplari  di 
località  continentale  Australiana  « Bald  hill,  Atherton  station,  Queensland  », 
raccolti  dal  sig.  J.  Callachy,  1863. 

(3)  L’esemplare  tipico  si  conserva  nell’erbario  Webb  a Firenze  e proviene 
dall’erbario  Labillardiére.  Dalle  mie  note  prese  or  sono  vari  anni,  rilevo  che 
quel  campione  si  compone  di  due  esemplari  : uno  con  etichetta  di  scrittura 
di  Labillardiére  porta  l’indicazione  « Malesia  »,  l'altro  con  etichetta  di  scrit- 
tura diversa  ed  a me  ignota,  indica  la  località  speciale  di  « Amboina  ». 


— 15  — 


Fandanus  funicularis  Rumph.  Herb.  Amb.  IV  (1743),  p.  153.  = Frey- 
cinetia  strobilacea  Bl. 

— furcatellus  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli.  Webbia. 

I,  (1905),  p.  368.  — Tonkino.  — Tav.  29,  fig.  9-12. 

— furcatus  Roxb.  FI.  Ind.  (1832),  p.  744.  — Bengal;  Burma.  — 

Tav.  29,  fig.  5-8. 

— furcatus  Roxb.  Hort.  Bengal.  (1814),  p.  71.  Nome  nudo.  — Chit- 

tagong. 

— furcatus  Tbwaites,  Enum.  pi.  zeyl.  (1864),  p.  327.  (Thw.  Ceyl. 

pi.  n.  2734)  — F.  ceylanicus  Solms-Laub. 

— furcatus  Kurz,  Revis.  Ind.  Serewp.  in  Journ.  of  Bot.  (1867), 

p.  102.  = P.  Lais  Kurz,  pro  parte. 

— furcatus  Kurz,  Forest.  FI.  British  Burma,  II  (1877),  p.  507. 

= F.  Lais  Kurz,  pro  parte. 

— furcatus  Forbes,  Enum.  pi.  China,  Formosa,  Hainan,  etc.  in 

Journ.  Linn.  Soc.  (1905),  p.  171.  = P.  urophyllus  Hance. 

— furcatus  Solms-Laub.  Monogr.  Pandan.  in  Linnaea  (1878),  p.  13, 

pro  parte  = F.  furcatus  Roxb.  et  p.  p.  — F.  Lais  Kurz. 

— furcatus  Hook.  FI.  Brith.  Ind.  (1896),  p.  484,  pro  parte  = F.  fur- 

catus Roxb.  et  pro  parte  = P.  Lais  Kurz. 

— furcatus  Jungh.  PI.  Junghuhn.  (1834),  p.  166.  = P.  Lais  Kurz. 

— — var.  malesiaca  Kurz,  Revis.  Ind.  serewp.  in  Journ.  of  Bot. 

(1867),  p.  102.  = P.  Lais  Kurz. 

— — var.  indica  Kurz,  Revis.  Ind.  serewp.  in  Journ.  of  Bot. 

(1867),  p.  102.  = P.  diodon  Martelli. 

— — var.  heterostigma  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli, 

Webbia,  I (1905),  p.  366.  = P.  heterostigma  Martelli. 

— Gaudichaudii  Martelli,  (=  Sussea  conoidea  Gaud.).  — Mada- 

gascar. 

— Gibbsianus  Martelli  (1).  — Borneo.  — Tav.  41,  fig.  7-9. 

— gilbertanus  Martelli,  infra  n.°  6.  — Is.  Gilbert.  — Tav.  42, 

fig.  1-3. 

— gladiifolius  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot. 

I tal.  (1904),  p.  301.  — Is.  Billiton.  — Tav.  24,  fig.  16-18. 

— glaucescens  Hort.  in  Proc.  R.  Hortic.  Soc.  (1865),  p.  143.  Nome 

nudo.  — Patria  ignota. 

— glauciphyllus  C.  Robins.  Alabastra  Philip,  in  Bull.  Torrey 

Bot.  Club  (1908),  p.  64.  — Is.  Filippine.  — Tav.  27, 
fig.  14-16. 


(1)  Questa  specie  raccolta  dalla  Sig.na  Gibbs  nel  British  North  Borneo 
sarà  pubblicata  fra  breve  nel  « Journ.  Linn.  Soc.  ». 


— 16  — 


Pandanus  glaucophyllus  Ridley,  New  Malay,  pi.  in  Journ.  Straits 
Branch  R.  Asiat.  Soc.  Beng.  (1903),  p.  50.  - Penis.  Malese. 

— glaucus  Hort.  Wendl.  Index  Balm.  (1864',  p.  46.  Nome  nudo. 

— Patria  ignota. 

— globiferus  Steud.  Nomen.  II  (1841),  p.  251.  = P.  sphaeroi- 

deus  P.  Thou. 

— globuliferus  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1808),  p.  186. 

= P.  sphaeroideus  P.  Thou. 

— Goetzei  AVarb.  in  Engl.  Berieh.  u.  hot.  Ergeb.  d.  Nyassa  etc. 

in  Engl.  Bot.  Jahrh.  (1900),  p.  350.  — Chelie  (Africa 
orient,  tedesca).  Tav.  24,  fig.  9-11. 

— gracilis  Blanco,  FI.  Philip.  (1839),  p.  778.  — Is.  Filippine.  — 

Tav.  25,  fig.  16-24  £ ; 25-26  ^ . 

— gramineus  Hort.,  AVendl.  Index  Palm.  (1854),  p.  46.  = Freyci- 

netia  graminea  Bl.  (fide  Balf.). 

— graminifolius  Kurz.  Revis.  Ind.  Serewp.  in  Journ.  of  Bot. 

(1867),  p.  104  — Tenessarim. 

— graminifolius  Hort.  = P.  pygmaeus  P.  Thou. 

— Grusionanus  Lind,  et  Rodig.  in  111.  Hort.  (1887),  p.  35,  tav.  12. 

Quid  ? — Is.  Ammiranti. 

— gnamensis  Martelli,  infra  n.°  7.  — Is.  Mariane  — Tav.  42, 

fig.  4-6. 

— Hahnii  AVarb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900).  p.  56.  — Col- 

tiv.  Is.  Martinica.  — Tav.  24.  fig.  4-5. 

— Heddei  AVarb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  46.  — Bar- 

es-Salaam  (Africa  orient,  tedesca).  — Tav.  11,  fig.  8. 

— helicopus  Kurz,  in  Miq.  Ann.  Mus.  Lugd.-Bat.  II  1866), 

p.  54.  tab.  2.  — Is.  Bangka.  — Tav.  31,  fig.  16-18. 

— Hemsleyanus  Martelli.  = P.  sp.  Hemsley.  FI.  Lord  Howe 

Is.  in  Ann.  of  Bot.  (1896).  p.  256.  — Is.  Lord  Howe. 

— lierbaceus  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot. 

ital.  (1904),  p.  303.  — Penis.  Malese.  — Tav.  30,  fig.  14. 

— heterocarpus  Balf.  fil.  in  Baker,  FI.  Maurit.  (1877),  p.  399. 

— Is.  Rodriguez. 

— heterostigma  Martelli,  = (P.  furcatus  var.  heterostigma).  — 

Sumatra.  — Tav.  40.  fig.  8-12. 

— Heudelotianus  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn. 

Soc.  (1879).  p.  49.  — Senegambia  ; Guinea. 

— hystrix  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot.  ital. 

1904),  p.  300.  — Nuova  Guinea  olandese.  — Tav.  14, 

fig.  I. 

— Goffa  Chapel,  mss.,  in  Bojer,  Hort.  Maurit.  (1837  . p.  303.  Nome 

nudo.  — Madagascar. 

— Hollruugii  AVarb.  Pandan.  in  Engl.  Pfianzenr.  (1900),  p.  71, 


17  — 


fig.  19.  C.  I.  (1).  — Nuova  Guinea  tedesca;  Arcip.  Bi- 
smarck. — Tav.  26,  fig.  21. 

Fandanus  Hollrungii  forma  caroliniana  Martelli,  Neue  Pandan. 

papuas.  in  Engl.  Bot.  Jahrb.  (1912),  p.  66.  — Is.  Caroline. 

— Hombronia  Mull,  in  Yict.  natur.  (1890),  Dee.  p.  143,  ex  Bot. 

Centralb.  XLY  (1891),  p.  123.  Quid?  — Australia. 

— Hookerii  Hort.  in  Rev.  Horticult.  beige  (1888),  p.  136.  Nome 

nudo.  — Patria  ignota. 

— Hornei  Balf.  in  Baker,  FI.  Maurit.  (1877),  p.  397.  — Is.  Sey- 

chelles. — Tav.  16,  fig.  1-3. 

— horndus  Bl.  Cat.  Gew.  Buitenz.  (1815),  p.  111.  = P.  furcatus 

Roxb. 

— Houlletii  Carrière,  in  Rev.  Hortic.  (1868),  p.  212.  — P.  furca- 

tus Roxb. 

— humilis  Rumph.  Herb.  Amb.  IV  (1743),  p.  143,  tav.  76.  = P. 

polycephalus  Lam. 

— humilis  Willd.  Spec.  pi.  IV  (1805),  p.  645,  quod  tantum  attinet 

pi.  ins.  Mauritii  = P.  sylvestris  Bory. 

— humilis  Desf.  Cat.  pi.  Hort.  Reg.  Paris.  (1829),  p.  29.  Nome 

nudo.  — Is.  Reunion. 

— humilis  Spreng.  Syst.  veget.  Ill  (1826),  p.  898.  = P.  polyce- 

phalus Lam.  (excl.  local,  omn.)  — Isole  Mascarine. 

— humilis  Lour.  FI.  Cochinch.  II  (1793),  p.  740.  = P.  Pierrei 

Martelli. 

— humilis  Th waites,  Enum.  pi.  Zeyl.  (1862),  p.  329.  (Thw.  Ceyl. 

pi.  n.  3740).  -=  P.  Thwaitesii  Martelli. 

— humilis  Jacq.  Fragm.  bot.  (1809),  p.  21,  tav.  41,  fig.  2.  = P. 

sylvestris  Bory. 

— humilis  Miq.  Fl.  Ind.  Bat.  HI  (1855),  p.  160.  Quid? 

— humilis  Bojer,  Hort.  Maurit.  (1837),  p.  302  (2).  Nome  nudo.  — 

Is.  Mauritius. 

— humilis  Kurz,  Revis.  Ind.  Serewp.  in  Journ.  of  Bot.  (1867), 

p.  105  (excl.  synon.)  = P.  polycephalus  Lam. 

— humilis  Kurz,  Korte  sehets  veget.  v.  Banka  in  Natuurk  Tijd- 

sehr.  (1864),  p.  219.  = P.  affinis  Kurz. 

— Iceryi  Horne,  mss.  fide  Balf.  fil.  in  Baker,  Fl.  Mauritius  (1877), 

p.  400.  — Is.  Mauritius. 


(1)  Ritengo  quasi  per  certo  che  questa  specie  sia  eguale  al  P.  Cominsii 
Hemsl.,  o tutt’  al  più  che  ne  sia  una  forma  locale,  distinta  forse  da  carat- 
teri generali  dell’  intera  pianta. 

(2)  Sotto  questo  nome  credo  che  il  Bojer  abbia  voluto  indicare  il  P.jiyg- 
maeus,  che  in  alcuni  orti  botanici  è indicato  come  proveniente  da  Mauritius. 
Ma  è ivi  endemico  ? 


— 18  — 


Fandanus  imerinensis  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli, 
Webbia,  II  (1907),  p.  436.  — Madagascar.  — Tav.  19, 
fig.  16-18. 

— immersus  Ridley,  Mater.  FI.  Malay,  penins.  II  (1907),  p.  224. 

— Penis.  Malese. 

— inclinane  Solami,  in  Bank’s  herb,  fide  Ivunth.  Enum.  pi.  Ill 

(1841),  p.  103.  = Freycinetia  Banksii. 

— indicus  (1)  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  66. 

= F.  Leram  Jones. 

— inermis  Rwdt.  in  Bl.  Cat.  n.  Ill;  Hassk.  Plant,  gen.  et  spec. 

nov.  etc.  in  Flora  (1842),  p.  13.  = P.  tectorius  var.  lae- 
vis  Warb. 

— inermis  Blanco,  FI.  Filip.  (1846),  p.  637.  Quid?  — Is.  Filippine. 

— inermis  Roxb.  Hort.  Beng.  (1814),  p.  71.  Nome  nudo.  — Molucche. 

— inermis  Roxb.  FI.  ind.  Ill  (1832j.  Quid?  — Amboina. 
integrifolius  (2)  Lour,  ex  Steud.  Nomencl.  (1841),  p.  261.  Nome 

nudo.  — Indie  orientali. 

— Pzermannii  Boeri,  et  Koord.  in  A.  Koord.  Systemat.  verzeich. 

(1910),  p.  12.  Quid  ? — Giara. 

— japensis  Martelli,  Neue  Pandan.  papuas.  in  Engl.  Bot.  Jahrb. 

(1912),  p.  65.  — Is.  Caroline.  — Tav.  19,  fig.  13-16. 

— javanicus  et  var.  Hort.  ex  Wendl.  Index  Palm.  (1864),  p.  46. 

Nome  nudo.  — Giava. 

— johorensis  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot. 

ital.  (1904),  p.  302.  — Penis.  Malese.  — Tav.  32,  fig.  1-3. 
Joskei  Half.,  Descript,  new  spec.  Pand.  in  Journ.  Linn.  Soc. 

(1883),  p.  416.  — Is.  Fiji.  — Tav.  24,  fig.  1-3. 
Julianettii  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia, 
II  (1907),  p.  433  — Yauapa  (Nuova  Gninea  inglese).  — 
Tav.  14,  fig.  6-7. 

— juliferus  Martelli,  infra  n.°  40.  — Is.  Filippine.  — Tav.  43, 

fig.  10-12. 

Kaernbachii  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  49. 
— Nuova  Guinea  tedesca.  — Tav.  6,  fig.  3-4. 


(1)  Le  figure  1-4  nella  tavola  21  dell’opera  del  Gaudichaud  (Voyage  de 
la  Bonite),  rappresentante  la  Roussinia  indica , sono  riprodotte  dalla  tavola 
che  il  Fontana  (sotto  il  nome  di  P.  Leram ) ha  pubblicato  nelle  Asiatic 
Researches.  Sono  invece  originali  le  fig.  5-7  che  rappresentano  due  vecchie 
falangi  decorticate  dello  stesso  P.  Leram  che  si  conservano  nelle  collezioni 
carpologiehe  del  Museo  di  Parigi.  Non  posso  quindi  condividere  le  opinioni 
espresse  in  proposito  dal  sig.  Warburg,  1.  c. 

(2)  Loureiro  nelle  due  edizioni  della  « Flora  Cochinchinensis  » non  fa  al- 
cuna menzione  di  questo  nome. 


— 19  — 


Fandanus  Kafu  Martelli,  intra  n.°  8.  — Is.  Filippine.  — Tav.  19, 
fig  1-8. 

— Kaida  Kurz,  Remarks  on  spec,  of  Pand.  in  Journ.  As.  Soc.  Ben- 

gal. (1869),  p.  148.  — Siam.  — Tav.  21,  fig.  16-20. 

— kamerunensis  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900,),  p.  66. 

— Kameran. 

— Karaka  Martelli,  infra  n.°  28.  — Madagascar. 

— Eerchovei  Lind,  et  Rod.  Illustr.  Hort.  (1886),  p.  95,  tav.  600. 

Quid?  — Is.  Ammiranti. 

— Kerstingerii  Warb  ms.  in  herb.  Berol.;  Martelli,  infra  n.°  42bis. 

— Togo. 

— Kingianus  Martelli,  infra  n.°  48.  — Penis.  Malese.  — Tav.  33. 

fig.  5-6. 

— Kirkii  Rendle,  Tropic.  Afrie.  Screwp.  in  Journ.  of  Bot.  (1894) 

p.  326.  — Africa  orientale  tedesca,  costa  di  fronte  a 
Zanzibar.  — Tav.  6,  fig.  6-7. 

— Kirkii (1)  Warb.  (non  Rendle)  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900), 

p.  46.  Quod  attinet  pi.  $ = P.  Warburgii  Martelli. 
Koordersii  Martelli,  infra  n.°  41.  — Celebes.  — Tav.  39, 
fig.  19-21. 

— Korthalsii  Solms-Laub.  Monogr.  Pandan.  in  Linnaea  (1878), 

p.  12.  — Borneo. 

— Krauelianus  Schum.  in  Sebum,  und  Hollr.  Die  FI.  Kais. 

Wilhelmsl  (1889  , p.  17.  — Nuova  Guinea  tedesca;  Ar- 
cip.  Bismarck.  — Tav.  28,  fig.  4-10. 

— Kurzianus  Solms-Laub.  IJber  Beco,  reise  nach.  Celeb,  und  New 

G-uin.  gesam.  Pandan.  in  Ann.  Jard.  Bot.  Buitenz.  Ili 
(1883),  p.  70.  quod  attinet  pi.  ins.  Aru  — P.  arueusis 
Martelli,  et  quod  attinet  pi.  e Celebes  = P.  brachyspa- 
thus  Martelli. 

— Kurzianus  Solms-Laub.  Monogr.  Pandan.  in  Linnaea  (1878), 

p.  4.  = P.  polycephalus  Lara. 

— Kurzianus  Ridley,  On  Monocotyl.  pi.  New  Guin.  coll,  by  Forbes 

in  Journ.  Bot.  (1886),  p.  15.  Quid?  — Is.  Jobie. 

— Kurzianus  Schum.  FI.  Neu  Pommern  in  Notezbl.  IL  Bot.  Gart. 

u.  Mus.  Berlin  (1898),  p.  89.  = P.  manensis  Martelli, 
(Warburg,  n.°  21005  in  herb.  Berol). 

— labyrinthicus  Kurz,  in  Miq.  Ann.  Mus.  Lugd.-Bat.  II  (1866), 


(1)  Le  falangi  descritte  dal  Warburg  1.  c.  sotto  questo  nome  non  corri- 
spondono affatto  a quelle  tipiche  del  P.  Kirkii  raccolte  dal  Dott.  Kirk  e 
conservate  nel  Museo  di  Kew;  quest’ultime  non  provengono  dal  Zanzibar, 
ma  dalla  terra  ferma  di  faccia. 


20  — 


p.  53.  — Penis.  Malese;  Borneo;  Sumatra.  — Tav.  32, 
fig.  18-20. 

Pandanus  labyrintlncus  Hook,  in  Bot.  Magaz.  (1889),  tav.  7063.  = 
P.  polycephalus  Lam. 

— laevis  Kunth,  Enum.  pi.  HI  (1841),  p.  100.  = P.  tectorius 

var.  laevis  Warb. 

— laevis  Lour.  FI.  Cochinc.  II  (1790),  p.  604.  = P.  tectorius 

var.  laevis  Warb.  ? 

— laevis  Bumph.  Herb.  Amb.  IY  (1743),  p.  148.  = P.  tectorius 

var.  laevis  Warb. 

— lageniformis  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn. 

Soc.  (1878),  p 50.  Quid?  — Patria  ignota. 

— Lais  Kurz,  Korte  scbets  veget.  v.  Banka  in  Natuurk.  Tijd- 

schr.  (1864),  p.  212.  — Is.  Bangka;  Giava  (1). 

— Lais  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  fig.  21.  D.  tan- 

tum = P.  diodou  Martelli. 

— Lais  Solms-Laub.  Monogr.  Pandan.  in  Linn.  (1842),  p.  14,  pro 

parte  = P.  Lais  Kurz  et  p.  p.  = P.  pseudo-Lais  Warb. 

— Lais  Miq.  Anal.  Mus.  Lugd.-Bat.  II  (1866),  p.  54.  = P.  pseu- 

do-Lais Warb. 

— laosensis  Martelli,  mss.  in  herb.  Paris.  (2).  — Lao-s. 

— lateralis  Martelli,  The  Philip,  sp.  of  Pand.  in  Philip.  Journ. 

of  Science  (1908),  p.  68.  — Is.  Filippine.  — Tav.  27, 
fig.  31-33. 

latifolius  Humph.  Herb.  Amb.  IV  (1743),  p.  146,  tav.  78.  = P. 
dubius  Spr. 

— latifolius  Kurz,  Korte  scbets  veget.  v.  Banka  in  Natuurk. 

Tijdschr.  (1864),  p.  219.  Nome  nudo.  — Is.  Bangka. 

— latifolius  Hort.  ex  Steud.  Nom.  (1841),  p.  251.  — Quid? 

— latifolius  Hassk.  PI.  Gen.  et  Spec.  nov.  aut  reform,  javenses 

in  Flora  (1842),  p.  13.  Quid  ? — Giava. 

— latifolius  Ridley,  The  Monocot.  pi.  New  Guin.  coll,  by  Forbes  in 

Journ.  of  Bot.  (1886),  p.  15.  Quid?  — Nuova  Guinea. 

— latifolius  Warb.  non  Hassk.)  Pand.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900  , 

p.  87.  Quid?  — Giava;  Sumatra. 

— latissimus  Bl.  Rumphia,  I (1835),  tav.  53.  — Quid  ? 
latissimus  Kurz,  in  Miq.  Ann.  Mus.  Lugd.-Bat.  II  (1866),  p.  52. 

= P.  dubius  Spreng. 


(1)  Indico  la  località  di  « Giava  » dietro  un  esemplare  di  raccoglitore  a 
me  ignoto,  contrassegnato  col  n.°  71  su  etichetta  di  bambù  e che  trovasi 
nell’  Erbario  dell’  Hof . Museum  a Vienna. 

(2)  La  specie  sarà  pubblicata  nella  « Flore  generale  de  l' Indo-Chine  par 
M.  Lecomte  ». 


— 21  — 


Pandanus  Lauterbachii  Sebum,  et  Warb.  in  Warb.  Pandan.  in 
Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  81.  — Nuova  Guinea  tedesca. 

— Leaaianus  Hort.  in  Horticult.  beige  (1892),  p.  189.  Nome  nudo. 

— Patria  ignota. 

— leiophyllus  Martelli,  infra  n 0 83.  — Nuova  Guinea  olandese. 

— Tav.  17,  fig.  6-10. 

— leonensis  Wendl.  Index  Palm.  (1854),  p.  46.  Nome  nudo.  — 

Guinea. 

— leptocarpus  Martelli,  mss.  in  herb.  Utrecht.  (Spedizione  olan- 

dese 1907),  (1).  — Nuova  Guinea  olandese.  — Tav.  33, 
fig.  8. 

— Leram  Jones  ex  Fontana  in  Asiat.  Resear.  Ill  (1792),  p.  163. 

— Isole  Nicobar  ed  Andaman.  — Tav.  20,  fig.  1-3. 

— Leram  Kurz,  Revis.  Ind.  Serewp.  in  Journ.  of  Bot.  (1867), 

p.  105  (excl.  var.  /3)  et  Forest  fl.  of  Brit.  Burma,  II 
(1877),  p.  607.  = P.  andamanensium  Kurz. 

— — var.  macrocarpa  Kurz,  Revis.  Ind.  Serewp.  in  Journ.  of 

Bot.  (1867),  p.  106.  = P.  Leram  Jones. 

— leucanthus  Hassk.  PI.  gen.  et  spec,  novae  aut  reform.  Javenses 

in  Flora  (1842),  p 14.  = P.  tectorius  Sol.  var.  lit- 
toralis  Martelli. 

— leucanthus  Hort.  ex  Wendl.  Index  Palm.  (1854),  p.  46.  Nome 

nudo.  — Patria  ignota. 

— Liaùianus  Lind.  Cat.  Comp.  Cont.  Hort.  (1886-87),  p.  10.  — Quid  ? 

— Patria  ignota. 

— Lindenii  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  88.  Quid  ? 

— .Linnaei  Gaud.  Yoy.  Bonite  (1843),  tab.  22,  fig.  1-8.  — India  ?; 

Isole  Kei  ; Celebes;  Isole  Aru. 

— — forma  philippinensis  Martelli,  = P.  Linnaei  Martelli, 

Philip,  sp.  Pand.  in  Philip,  journ.  of  Science  (1908),  p.  60. 
— Is.  Filippine.  — Tav.  6,  fig.  1-2. 

— Linnei  Hort.  ex  Balf.  Observ.  on  Gen.  Pand.  in  Journ.  Linn. 

Soc.  (1878),  p.  61.  Quid  ? 

— littoralis  Jungb.  Topogr.  naturw.  reise  durch  Java  (1845),  p.  61. 

= P.  tectorius  Sol.  var.  littoralis  Martelli. 

— littoralis  Kurz,  Remarks  on  spec.  Pand.  in  Journ.  Asiat.  Soc. 

Bengal.  II  (1869),  p.  150.  = P.  polycephalus  Lam. 

— lividus  Wendl.  Index  Palm.  (1864),  p.  46.  Nome  nudo.  — Pa- 

tria ignotn. 

— Livingstonianus  Rendle,  Trop.  Afr.  Serewp.  in  Journ.  of  Bot. 

(1894),  p.  326.  — Zambesi. 


(1)  Questa  specie  verrà  pubblicata  nell’opera:  « Lorentz,  Nuova  Guinea  ». 


2 


— 22  — 


Fandanus  Loherianus  Martelli,  infra  n.°34.  — Is.  Filippine.  — 

Tav.  27,  fig.  17-21. 

— longifolius  Lodd.  ex  Steud.  Nomen.  (1841),  p.  251.  Nome  nudo. 

— India. 

— Loureiri  Gaud.  Voy.  Bonite  (1848',  tab.  22,  fig.  13.  = P.  tecto- 

rius  var.  Loureiri  Martelli. 

— lucidus  Wall,  ex  Kurz,  Remarks  on  sp.  Pand.  in  Journ.  Asiat. 

Soc.  Bengal.  II  1869),  p.  149.  = P.  sylvestris  Bory  (1). 

— lucidus  Kurz,  Remarks  on  sp.  Pandan.  in  Journ.  Asiat.  Soc. 

Bengal.  II  (1869),  p.  149.  = P.  sylvestris  Bory,  var. 
elegans  Martelli. 

— luzonensis  Merrill,  New  or  noteworthy  Philip,  pi.  II  (1904), 

p.  6,  tav.  1-2.  — Is.  Filippine.  — Tav.  15,  fig.  5-7  8-9  <£: 

— Mac-Farlanei  Martelli.  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia, 

II  (1907),  p.  426.  — Is.  Tahiti.  — Tav.  2,  fig.  2-4. 

— Mac-Gregorii  P.  Mull,  e Solms-Laub.  in  Bot.  Zeit.  (1889), 

p.  511.  — Arcip.  d'  Entrecasteanx.  - Tav.  15,  fig.  14. 

— macrocarpus  (Vieill.)  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull. 

Soc.  Bot.  ital.  (1904),  p.  300.  — Nuova  Caledonia.  — 
Tav.  22,  fig.  10-12. 

— macrocarpus  Vieill.  PI.  util.  Nouv.  Caléd.  in  Ann.  Sc.  Nat.  (1862), 

p.  51.  = P.  macrocarpus  Vieill.  e P.  Vieillardii 

Martelli.  — Nuova  Caledonia. 

— macrocarpus  Hort.  ex  Balf.  Observ.  on  Gen.  Pand.  in  Journ. 

Linn.  Soc.  (1878),  p.  52.  Nome  nudo.  — Patria  ignota. 

— macrophyllus  Martelli,  Pand.  Nuove  specie  in  Martelli,  Web- 

bia. II  (1907),  p.  437  — Madagascar. 

— macrostigma  Martelli,  infra  n.°  29.  — Is.  Mauritins.  — 

Tav.  41,  fig.  1-6. 

— madagascariensis  Balf.  Observ.  on  Gen.  Pand.  in  Journ. 

Linn.  Soc.  (1878),  p.  62.  — Madagascar. 

— magnificus  Martelli,  Neue  Pandan.  papuas.  in  Engl.  Bot.  Jahrb. 

1912,  p.  65.  — Is.  Ammiragliato.  — Tav.  41,  fig.  10-13. 

— inagnus  Rumph.  Herb.  Amb.  IV  (1743),  p.  50.  ( Folium  Baggea 

verum  Rumph.)  = P.  dubius  Spreng. 
malatensis  Blanco,  FI.  Filip  (1845),  p.  536.  — Is.  Filippine. 
— Tav.  26,  fig.  22  <$. 

— manensis  Martelli,  infra  n.°  35. — Is.  Man  (Arcip.  Bismarck). 

— Mapola  Martelli,  Some  Philip.  Pand.  in  Elm.  Leaf!,  of  Philip. 

Bot.  Ill  (1911),  p.  1124.  — Is.  Filippine.  — Tav.  41, 
fig.  14-17. 


(1)  Secondo  il  disegno  esistente  nella  biblioteca  dell’  Orto  Bot.  di  Calcutta. 


— 23  — 


Fandanus  marginatila  Roxb.  Hort.  Bengal.  (1814),  p.  71.  Nome  nudo. 

— Is.  Mauritius. 

— maritimus  Solms-Laub.  Monogr.  Pandan.  in  Linnaea  (1878), 

p.  24  (1).  --=  P.  Vandermeeschii  Ball.  — Madagascar 
o Is.  Mauritius? 

— maritimus  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1808),  p.  184. 

= P.  utilis  Bory. 

— Martellìi  Elm.  A century  of  new  pi.  in  Elm.  Lead,  of  Philip. 

Bot.  I (1908),  p.272.  — Is.  Filippine.  — Tav  11,  fig.  4-7. 

— mauritianus  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  58. 

— Is.  Mauritius  e Madagascar. 

— mauritianu<  Hort.  in  Illustr.  Hort.  (1860),  tav.  265.  = P.  uti- 

lis  Bory. 

— mauritianus  Hort.  ex  Wendl.  Index  Palm.  (1854),  p.  47.  Nome 

nudo.  — Patria  ignota. 

— maximus  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia,  II 

(1907),  p.  428.  — Isole  Comore.  — Tav.  11,  fig.  1-3. 

— megacarpus  Martelli,  infra  n.°  9.  — Celebes.  — Tav.  15, 

fig.  3-4. 

— Menziesii  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  12,  fig.  14.  — P.  tecto- 

rius  var.  Menziesii  Martelli. 

— Merrillii  Warb.  in  Perkins,  Fragm.  FI.  Philip.  (1904),  p.  50. 

— Is.  Filippine.  — Tav.  32,  fig.  35-37. 

— micracanthus  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900), 

p.  83,  fig.  21  TJ.-V.  — Borneo. 

— microcarpus  Balf.  in  Baker,  FI.  Maurit.  (1877),  p.  396.  — Is. 

Mauritius. 

— microcarpus  Hort.  ex  Pinaert  in  Horticult.  beige  (1881),  p.  147, 

fig.  11.  = P.  pynaertii  Warb.  — Patria  ignota. 

— microcephalus  Baker,  Further  contrib.  FI.  Madag.  in  Journ. 

Linn.  Soc.  (1885),  p.  447.  — Madagascar. 

— microstigma  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn.  Soc. 

(1878),  p.  53.  = P.  multispicatus  Balf. 

— militaris  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn. 

Soc.  (1878),  p.  53.  — Penis.  Malese;  Is.  Bangka;  Arcip. 
Lingga. 

— Millore  Roxb.  Hort.  Bengal.  (1814),  p.  71,  tav.  4.  Nome  nudo. 

= P.  Leram  Jones. 


(1)  Le  falangi  (che  ritengo  per  le  tipiche)  che  sotto  questo  nome  si  con- 
servano nelle  collezioni  del  Museo  di  Parigi,  sono  senza  dubbio  riferi- 
bili al  Panclanus  Vandermeeschii  Balf.  come  già  aveva  supposto  lo  stesso 
Balfour. 


— 24  — 


Pandanus  Minda  Vieill.  PI.  util.  Nouv.  Caléd.  in  Ann.  Sc.  Nat. 

(1862),  p.  51.  = F.  oblongus  Brong.  quoad  sjmcarpium. 
= P.  microcarpus  Vieill.  quoad  phalanges. 

— mindanaoensis  Martelli,  Some  Philip.  Pand  in  Elm.  Leali. 

of  Philip.  Bot.  Ill  (1911),  p.  1121.  — Is.  Filippine. 
Tav.  36,  fig.  4-7. 

— minor  Ham.  in  Wall.  Cat.  (1328),  n.  8592.  — Nord  India.  — 

Tav.  33,  fig.  4 

— monodon  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn.  Soc. 

(1878),  p.  53.  — Cocincina. 

monotheca  Martelli,  Pand.  Asiat.  Nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot. 
ital.  (1904),  p.  303.  — Penis.  Malese.  — Tav.  41,  fig.  18-20. 

— montanus  Bory,  Voy.  I (1804),  p.  313.  — Is.  Reunion. 

— montanus  Rumph.  Herb.  Amboin.  IV  (1743),  p.  145.  = P.  am- 

boinensis  Warb. 

— montanus  Hassk.  Neuer  schiiss.  zu  Rumph’s  Hrb.  Amb.  (1866), 

p.  87.  = P.  amboinensis  Warb. 

— montanus  Miq.  FI.  Ind.  Bat.  Ill  (1855),  p.  161.  = P.  amboi- 

nensis Warb. 

— montanus  Baker,  FI.  Madag.  in  Journ.  Linn.  Soc.  (1887),  p.  527. 

= P.  Bakeri  Warb. 

montanus  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  65; 
Quoad  fig.  84  = P.  Gaudichaudii  Martelli  ; et  pro 
parte  quoad  descript.  = P.  montanus  Bory. 
monticola  F.  Mull.  Frag.  Phytog.  Austr.  (1869-71),  p.  63. 
— Australia.  — Tav.  30,  fig.  21-24$,  25-27  <g. 

— Moorei  F.  Mull.  Census  Austr.  pi.  (1882),  p.  120  = P.  For- 

steri  Moore  et  Milli. 

— moschatus  Rumph.  Herb.  Amb.  IV  (1743),  p.  147.  = P.  tecto- 

rius  var.  laevis  Warb. 

— moschatus  Hort.  ex  Wendl.  Index  Palm.  (1854),  p.  45.  Nome 

nudo.  — Patria  ignota. 

Motleyanus  Solms-Laub.  Monogr.  Pandan.  in  Linnaea  (1878), 
p.  21.  — Is.  Bangka;  Borneo.  — Tav.  32,  fig.  12-14  cf ; 
16-17  $. 

multispicatus  Balf.  in  Baker,  FI.  Maurit.  (1877),  p.  403.  — 
Isole  Seychelles  ; Reunion  ; Madagascar. 
muriatus  Spreng.  Syst.  veget.  Ill  (1826),  p.  898.  = P.  murica- 
tus  P.  Thou. 

muricatus  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1808),  p 186. 
— Madagascar. 

— muricatus  Bojer,  Hortus  Maurit.  (1837),  p.  301.  Nome  nudo.  — 

Is.  Mauritius. 

muricatus  Elm.  Pand.  of  East  Leyte  in  Elm.  Leaf!,  of  Philip. 
Bot.  I (1906),  p.  76.  = P.  Copelandii  Merr. 


— 25 


Pandanus  myriocarpus  Baker,  Further  Contrih.  FI.  Madag.  in 
Journ.  Linn.  Soc.  (1888),  p.  847.  — Madagascar. 

— nanus  Martelli,  Pand.  Nuove  specie  in  Martelli,  Webbia,  I 

(1905),  p.  370.  — Penis.  31alese.  — Tav.  89,  fig.  22-23. 

— nemorosus  Cordem.  FI.  Is.  Réun.  (1895),  p.  140.  = P.  sylve- 

stris  Bory. 

— neo-caledonicus  Martelli,  infra  n.°  26.  — Nuova  Caledonia.  — 

Tav.  22,  fig  21-24. 

— neo-Guineensis  Lind.  Cat.  Comp.  Cont.  Hort.  n.  119  (1886-7), 

p.  11.  Quid?  — Nuova  Guinea. 

— nitidus  Kurz,  Rev.  Ind.  Screw,  in  Journ.  of  Bot  (1867),  p.  103. 

= P.  stenophyllus  Kurz. 

— novo-hibernicus  Martelli,  = P.  tectoriu s var.  novo-hibernica 

Neue  Pandan.  Papuan,  in  Engl.  Bot.  Jahrb.  (1912),  p.  63. 
— Arcipelago  Bismarck.  — Tav.  39,  fig.  1-5. 

— nudus  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1808  , p.  4.  = P. 

utilis  Bory. 

— obeliscus  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1808),  p.  186. 

Quid  ? (1).  — Madagascar. 

— oblongus  Balf.  Obser.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn.  Soc. 

(1878),  p.  54.  — Nuova  Caledonia. 

Odoardi  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc  Bot.  ital. 
(1904),  p.  304.  — Nuova  Guinea  olandese.  — Tav.  39, 
fig.  6- 11. 

— odoratissimus  Linn.  f.  suppl.  (1781),  p.  424.  — P.  tectorius  Sol. 

— odoratissimus  Griff.  Notulae  pi.  Asiat.  (1847-52),  p.  159,  tab.  174. 

= P.  Linnaei  Gaud. 

— odoratissimus  Hillebrand,  FI.  Hawai  Isl.  (1888),  p.  453.  = P. 

tectorius  Sol.  var.  sinensis  Warb. 

— odoratissimus  Vidal,  FI.  forest,  de  Philip,  tab.  96,  fig.  A.  = P. 

exaltatus  Blanco. 

— odoratissimus  Forbes  et  Hemsl.  Enum.  pi.  China,  Formosa,  Hain. 

etc.  in  Journ.  Linn.  Soc.  (1903-5),  p.  171.  = P.  tectorius 
var.  sinensis  Warb. 

— odoratissimus  Jacq.  Fragm.  (1809),  p.  21,  tab.  13-14,  fig.  1.  = P. 

utilis  Bory. 

odoratissimus  Baker,  FI.  Maurit.  (1877),  p.  401.  = P.  Balfourii 
Martelli. 

— odoratissimus  Hort.  in  Ann.  Soc.  Hortic.  Paris.  39,  p.  125.  = 

P.  utilis  Bory. 


(1)  Specie  dubbia,  descritta  solo  dal  suo  portamento,  forse  identificabile 
se  ricercata  nel  suo  luogo  nativo. 


— 26  — 


Fandanus  odoratissimus  ( varietas  Brong.  Pand.  Nouv.  Caléd.  in  Ann. 

Sc.  nat.  (1875  , p.  272.  = quoad  icones  P.  tectorius 
var.  fragrans  Martelli  ; quoad  descrit.  plantae  e N.  Ca- 
led.  = P.  tectorius  var.  Brongnartii  Martelli,  inon 
quoad  pi.  ex.  Insula  Lifou). 

— — j3  spurius  Willd.  Spec.  pi.  IV  (1805),  p.  645.  = P.  spu- 

rius  Martelli. 

— odoratus  Salisb.  Prodr.  (1796),  p.  3.  = P.  tectorius  Sol. 

— odoratus  Humph.  Herb.  Amboin.  IV  (1743),  p.  146.  = P.  du- 

bius  Spr. 

— odoratus  Thumb.  PI.  Jav.  (1825),  p.  19.  Quid?  1 . 

— odorifer  0.  Kuntze,  Revis.  gen.  II  (1891),  p.  737.  = P.  tecto- 

rius Sol. 

— Olango  Blanco,  in  Zoylus  Espejo  et  R.  Garcia.  Suppl.  Cat.  Sem. 

Sort.  Bot.  Manil  (1869),  p.  6 et  Cat.  Semin.  Hort.  Bot. 
Manil.  (1876),  p.  14  (fide  Merrill  in  lit.'.  Nome  nudo.  — 
Is.  Filippine. 

— oligoceplialus  Baker,  Further  Contrib.  FI.  Madag.  in  Journ. 

Linn.  Soc.  (1885),  p.  428.  — Madagascar. 

— ornatus  Kurz,  Remarks  on  spec.  Pandan.  in  Journ.  Asiat.  Soc. 

Bengal.  II  (1869),  p.  647.  — Penis.  Malese. 

— — forma  spicata  Martelli,  intra  n.°  44.  — Penis.  Malese. 

— ornatus  Hort.  ex  Journ.  Hort.  Soc.  Lond.  (1866),  mise.  1.  = P. 

Lindenii  \Varb. 

— ovatus  Kurz,  Remarks  on  spec.  Pand.  in  Journ.  Asiat.  Soc. 

Bengal.  (1869),  p.  147.  — Penis.  Malese. 

— oviger  Martelli,  in  Koord.  Pandan.  Java:  Beitr.  Kenn.  fl.  Java, 

p.  31,  in  Recaeil  trav.  Bot.  Néerl.  VII  (1910).  — Giara. 
— Tav.  40.  fig.  1-3. 

— pacificus  Veiteh,  e Kew  Gard.  Handlist  of  Monocot.  (1897), 

p.  283.  Nome  nudo.  = P.  dubius  Spreng. 

— pallidus  Merrill,  New  or  Noteworthy  Philip,  plants  in  Go- 

vern. Lab.  pubi.  (1905),  p.  5.  — Is.  Filippine.  — Tav.  27, 
fig.  28-30. 

— paloensis  Elm.  Pand.  of  East  Leyte  in  Elm.  Leafl.  on  Philip. 

Bot.  I.  (1906),  p.  75.  — Is.  Filippine.  — Tav.  27,  fig.  22-27 

— palustris  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1808),  p.  186. 

— Is.  Manritins.  — Tav.  35.  fig.  1-2  e Tav.  36,  fig.  1-3. 

— Fancheri  Balf.  Obser.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn.  Soc. 

(1878),  p.  57.  — Nuova  Caledonia. 

— Pancheri?  Carrière,  in  Rev.  Hortic.  (1880 1,  p.  217.  Quid? 


(1)  Non  mi  pare  riferibile  ad  una  Pandanacea. 


— 27  — 


Fandanus  papuanus  Solms-Laub.  Uber  Becc.  reise  nach  Celeb. 

u.  New  Gruin.  gesam.  Pandan.  in  Ann.  Jard.  Buitenz. 
Ill  (1883),  p.  93.  Tav.  16,  fig.  2-3.  — Is.  Arn. 

— parasiticus  Noronba,  in  Verh.  Batav.  Gen.  (1790),  Art.  IV,  p.  25. 

= Freycinetia  sp. 

— Parkinsonii  Martelli,  infra  n.°  27.  — Is.  Raoul,  Arcip.  Bi- 

smarck. 

— parvus  Ridley,  FI.  Singap.  in  Journ.  Straits  Branch  R.  As. 

Soe.  (1900),  p.  171.  = P.  flagellifer  Warb. 

— pectinatus  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot. 

ital.  (1904),  p.  304.  — Borneo.  — Tav.  31,  fig.  8-10. 

— pedunculatus  R.  Br.  Prodr.  FI.  Nov.  Holl.  (1810),  p.  341. 

— Australia;  Is.  Lifou  (Is.  Loyalty);  Is.  Salomone; 
Arcip.  Ammiragliato;  Arcip.  Bismarck.  — Tav.  1,  fig.  1-7. 

— pedunculatus  Vieill.  PI.  util.  Nouv.  Caléd.,  in  Ann.  Sc.  Nat. 

(1862),  p.  51.  = P.  tectorius  Sol. 

— penangensis  Ridley,  New  Malay,  pi.  in  Jour.  Straits  bran. 

R.  Asiat.  Soc.  (1903),  p.  50.  — Penis.  Malese. 

— penicillus  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soe.  Bot.  ital. 

(1904  , p.  300.  — Nuova  Guinea  olandese.  — Tav.  14,  fig.  2. 

— perakensis  Ridley,  Mater.  FI.  Malay  Penins.  II  (1907),  p.  231. 

— Penis.  Malese. 

— Pervilleanus  Kurz,  Remarks  on  spec.  Pand.  in  Journ.  As. 

Soc.  Bengal.  (1869),  p.  149.  — Madagascar. 

— Petersii  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pfianzenr.  (1900),  p.  66, 

fig.  17.  — Mozambico. 

— Pierrei  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soe.  Bot.  ital. 

(1904),  p.  303.  — Cocincina.' — Tav.  40.  fig.  4-7. 

— — var.  bariensis  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc. 

Bot.  ital.  (1904),  p.  304.  — Cocincina. 

— pistillaris  Martelli,  Neue  Pandan.  Papuan,  in  Engl.  Bot. 

Jahrb.  (1912),  p.  64.  — Nuovo  Meckleniburgo.  — Tav.  40, 
fig.  13-15. 

— platycarpus  Warb.  Pandan.  m Engl.  Pfianzenr.  (1900),  p.  50. 

— Zanzibar.  — Tav.  7,  fig.  4-5. 

— platyphyllus  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Web- 

bia,  II  (1907),  p.  439.  — Madagascar.  — Tav.  28,  fig.  34-37. 

— platystigma  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi,  in  Bull.  Soe.  Bot. 

ital.  (1904\  p.  300.  — Borneo.  — Tav.  24,  fig.  12-15. 

— politus  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia,  II 

(1907),  p.  427.  — Arcip.  Tubuai.  — Tav.  2,  fig.  8-10. 

- — polyacris  Martelli,  infra  n.°  10.  — Nuova  Pomerania.  — 

Tav.  43,  fig.  8-9. 

— polycephalus  Lam.  Encycl.  I (1783-1808),  p.  372  et  in  Suppl. 


— 28  — 


I (1810,  p.  575.  — Amboina;  Bat j an;  Ceram;  Timor; 
Sumatra.  — Tav.  27,  fig.  11-13. 

Pandanus  polycephalus  Hook  f.  FI.  Brit.  Ind.  IV  (1896),  p.  487.  = P. 
Wallichianus  Martelli. 

— polycephalus  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pfianzenr.  (1900),  p.  68, 

fig.  18.  = P.  Wallichianus  Martelli. 

— polycephalus  Merrill,  New  or  Noteworthy  P.  ilip.  pi.  II  in  Go- 

vern. Lab.  pubi.  II  (1904),  p.  8.  = P.  brevispathus 
Martelli. 

— polyglossus  Martelli,  Some  Philip.  Pandan.  in  Elm.  Leafl.  ot 

Philip.  Bot.  Ill  (1911),  p.  1130.  — Is.  Filippine.  — Tav.  39, 
fig.  16-18. 

— polyrhizos  Noronha,  ex  P.  Thou.  Prodr.  Phyt.  in  Mélang.  (1811), 

Nomo  nudo.  — Madagascar. 

— Porrittianus  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot. 

ital.  (1904),  p.  301.  — Ceylan.  — Tav.  28,  fig.  38-40. 

— Porteanus  Lescuy  ex  Hérinacq.  Hortic.  Frane.  I (1866).  p.  16. 

Nome  nudo.  — Is.  Filippine. 

— Prainii  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot.  ital. 

(1904),  p.  301.  — Fenis.  Malese.  — Tav.  32,  fig.  31-34. 

— princeps  Hort.  in  Gard.  Chron.  (1878),  p.  440.  Nome  nudo.  — 

Australia  '! 

— proliferus  Hort.  ex  Wendl.  Index  palm  (1854),  p.  47.  Nome 

nudo.  — Patria  ignota. 

— prostratus  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn.  Soc. 

(1878),  p.  59.  — Is.  Mauritius.  — Tav.  25,  fig.  9-12. 

— pseudofoetidus  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc. 

Bot.  ital.  (1904),  p.  303.  — Bengala  (Chittangong).  — 
Tav.  20,  fig.  4-7. 

— pseudolais  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pfianzenr.  (1900),  p.  76. 

— Giava. 

— pseudopapuanus  Martelli,  infra  n.°  11.  — Nuova  Guinea  te- 

desca. — Tav.  33,  fig.  1-3. 

— pulposus  Martelli,  infra  n.°  12.  = P.  tectorius  var.  pulposus 

Warb.  — Arcip.  Marshall.  — Tav.  38,  fig.  1-3. 

— purpurascens  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1808), 

p.  3.  — Is.  Réunion. 

— purpurascens  Bojer,  Hort.  Maurit.  (1837),  p.  302.  Nome  nudo.  — 

Is.  Mauritius. 

— pygmaeus  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1808),  p.  6. 

— Madagascar.  — Tav.  28,  fig.  1-3. 

— Pynaert.i  Warb.  Pandan.  in  Engl.,  Pfianzenr.  (1900),  p.  88. 

Quid?  — Patria  ignota. 

— pyramidalis  Barkly  mss.  in  Baker  FI.  Maurit.  (1877),  p.  399. 

— Is.  Mauritius. 


— 29  — 


Fandanus  pyramidatus  Carm.  mss.  ex  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand. 

in  Journ.  Linn.  Soc.  (1878),  p.  53.  = P.  montanus  Bory 
(fide  Balf.). 

— rabaiensis  (1)  Rendle,  Trop.  Afric.  Screwp.  in  Journ.  ofBot. 

(1894),  p.  325.  — Mombasa:  Dar-es-Salaam  (Afr.  orient, 
ledes.).  — Tav.  25,  fig.  4-8. 

— racemosus  (2)  Kurz,  Remarks  on  sp.  Pand.  in  Journ.  Asiat. 

Soc.  Bengal  (1869),  p.  150.  = P.  pygmaeus  P.  Thou.  — 

Patria  ignota. 

— radicans  Blanco,  FI.  Filip.  (1837),  p.  780.  — Is.  Filippine.  — 

Tav.  6,  fig.  8-10. 

— radula  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.,  (1900),  p.  76.  — 

Sumatra  ; Borneo.  — Tav.  28,  fig.  31-33. 

— raivavaensis  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Web- 

bia,  II  (1907),  p.  430.  — Arcip.  Tubuai.  — Tav.  1,  fig.  8-10. 

— Rechingerii  Martelli,  infra  n.°  36.  — Isole  Salomone;  Nuova 

Pomerania.  — Tav.  27,  fig.  5. 

— reclinatus  Martelli,  infra  n.°  45.  — Is.  Filippine.  — Tav.  27, 

fig.  3-4. 

— refiexus  C.  Koch  in  Koch,  u.  Fintelm.  Wochensehr.  fur  Gart. 

u.  Pflanzen.  I (1858  , p.  132.  — Is.  Madagascar. 

— reflexus  Lodd.  in  Desf.  Cat.  pi.  Hort.  R.  Paris.  (1829),  p.  9. 

Nome  nudo.  — Is.  Reunion. 

— Reineckei  Warb.  Fl.  Samoa  ins.  in  Engl.  Jahrb.  (1898), 

p.  581.  — Is.  Samoa. 

— repens  Rumph.  Herb.  Amb.  IV  (1743),  p.  152.  Quid?  — Am- 

boina ; Is.  Burn. 

— reticulatus  Vieill.  PI.  util.  Nouv.  Caléd.  in  Ann.  Sc.  nat. 

(1861),  p.  52.  — Nuova  Caledonia.  — Tav.  22,  fig.  7-9. 

— Rheedii  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tab.  22,  fig.  12.  = P.  tecto- 

rius  Sol. 

— rhopalocarpus  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Web- 

bia,  II  (1907),  p.  425.  — Patria  ignoto.  — Tav.  2,  fig.  5. 

— Ridleyi  Martelli,  Pand  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot.  ital. 

(1904),  p.  303.  — Penis.  Malese.  — Tav.  31,  fig.  11-14. 

— Rollotii  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia,  II 

(1907),  p.  438.  — Madagascar.  — Tav.  17,  fig.  14-17. 


(1)  Sono  ancora  in  dubbio  se  il  P.  rabaiensis  Rendle  debba  o no  consi- 
derarsi veramente  come  specie  distinta  dal  P.  madagascnriensis  Balf. 

(2)  Nell’erbario  di  Parigi  ho  veduto  il  campione  tipico  del  P.  racemosus 
che  è rappresentato  da  parti  in  stato  giovanile  ■ i alle  quali  poco  di  preciso 
si  può  rilevare.  Però  dal  confronto  di  tutto  1’  assieme  a me  pare  che  il 
detto  esemplare  debba  riferirsi  al  P.  pygmaeus  P.  Thou. 


— 30 


Fandanus  rostratus  Martelli.  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot. 
ital.  (1904),  p.  300.  — Borneo.  — Tav.  19.  fig.  7-12. 

— Rumphii  Gaud.  Vov.  Bonite  (1843),  tav.  22.  fig.  11.  = P.  tecto- 

rius var.  Rumphii  Martelli. 

— Rumphii  Warb.  Pandau.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900  , p.  84.  — P. 

amboinensis  Warb. 

— Sabotan  Blanco,  FI.  Filip.  (1837).  p.  779.  Quid? — Is.  Filippine. 

— Samali  Hassk.  PI.  Gen.  et  Spec.  nov.  aut  reform.  Javenses  in 

Flora  (1842),  p.  13.  = P.  tectorius  var.  Samak  Warb. 

— samoensis  Warb.  FI.  Samoa  ins.  in  Engl.  Bot.  Jahrb.  (1898), 

p.  580,  tav.  8,  fig.  6.  = P.  tectorius  var.  upoluensis 
Martelli 

— Sanderi  Hort.  New  or  Noteworthy  pi.  in  Gard.  Chron.  (1898), 

p.  243,  fig.  94.  Quid?  — Timor  (fide  Warburg). 

— Sarasinorum  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  78. 

Celebes. 

— sarawakensis  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot. 

ital.  (1904),  p.  303.  — Borneo.  — Tav.  32,  fig.  4-6. 

— sativus  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1808),  p.  183. 

= P.  utilis  Bory. 

— scabrifolius  Martelli,  in  Koord.  Pandan.  v.  Java,  Beitr. 

Kennt.  fl.  v.  Java,  in  Recueil.  Trav.  Bot.  Néerland.  YU 
(1910),  p.  32.  — Giara.  — Tav.  30,  fig.  6-8. 

— Schlechterii  Warb.  in  Schlechter.  Beitr.  z.  Kennt.  Fl.  Neu  Ka- 

ledon.  in  Engl.  Bot.  Jahrb.  (1934),  p.  17.  = P.  reticu- 
latus  Vieil.  — Tav.  22,  fig.  7-9. 

— scopula  (1)  Warb.  Pand.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900i,  p.  76, 

fig.  21.  G.  H.  — Banna. 

— Scortechinii  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot. 

ital.  (1904),  p.  302.  — Penis.  Malese.  — Tav.  34,  fig.  12-14 
5 e 15  cf 

— sechellarum.  Balf.  in  Baker,  Fl.  Maurit.  (1877),  p.  402. — Is. 

Seychelles.  — Tav.  7,  fig.  6-8. 

— sesailis  Boj.  Hort.  Maurit.  (1837),  p.  302.  Nome  nudo.  — Is. 

Pemba  (Zanzibar). 

— sesailis  Hort.  ex  Wendl.  Index  Palm.  (1854),  p.  47.  Nome  nudo. 

— Australia. 

— setistylus  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900).  p.  81, 

fig.  21.  A.  C.  — Nuova  Guinea  tedesca. 


(1)  Sarà  specie  che  rimarrà  sempre  incerta  perchè  creata  su  vecchi 
sincarpi  composti  di  drupe  denudate  del  pericarpo  e con  la  sola  parte 
fibrosa  a nudo  : da  questo  l'aspetto  di  una  spazzola,  che  sarebbe  comune  a 
varie  specie  ben  diverse  fra  loro  se  nel  medesimo  stato  di  conservazione. 


— 31 


Pandanus  siamensis  Williams,  Liste  pi.  conn,  du  Siam  in  Bull.  Herb. 
Boiss.  (1904),  p.  220.  = P.  Kaida  Kurz. 

— sibujanensis  Martelli,  Some  Philip.  Pand.  in  Elm.  Leaf!,  of 

Philip.  Bot.  Ill  (1911),  p.  1120.  — Is.  Filippine.  — Tav.  34, 
fig.  4-6. 

— simplex  Merrill,  New  or  Noteworthy  Philip,  pi.,  in  Govern. 

Lab.  pubi.  (1903),  p.  6.  — Is.  Filippine.  — Tav.  14, 
fig.  11-14. 

— Solms-Laubachii  F.  Mull,  in  Bot.  Zeit.  (1877),  p.  218.  — 

Australia.  — T*v.  5,  fig.  5-6. 

— sparganioides  Baker,  Further  Contrib.  FI.  Madag.  in  Journ. 

Linn.  Soe.  (1889),  p.  347.  — Madagascar. 

— spathulatus  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia, 

I (1905),  p.  365.  — Is.  Reunion.  — Tav.  23,  fig.  1-4. 

— spectabilis  Hort.  Vili,  ex  Kew  Gard.  Handlist  of  Monocot.  (1897), 

p.  283.  Nome  nudo.  — Patria  ignota. 

— sphaerocephalus  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ. 

Linn.  Soc.  (1878),  p.  61.  — Nuova  Caledonia. 

— sphaeroideus  P.  Thou,  in  Bull.  Soc.  Philom.  Paris.  (1808), 

p.  5.  — Is.  Mauritius. 

— spinifer  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pfianzenr.  (1900),  p.  57, 

fig.  16.  — Madagascar. 

— spinifructus  Dennst.  Schliissel  Hort.  Malab.  (1818),  p.  27.  = P. 

furcatus  Roxb. 

— spiralis  R.  Br.  Prodr.  FI.  Nov.  Holl.  (1810),  p.  341.  — Australia. 

— Tav.  13,  fig.  1-2. 

— spiralis  Ouden,  in  Sieb.  et  de  Vriese,  FI.  Jard.  Pays  Bas.  Y 

(1862),  p.  81,  fig.  A,  B.  — P.  utilis  Bory. 

— spiralis  Hort.  ex  Wendl.  Index  Palm.  (1854),  p.  47.  Nome 

nudo.  — Patria  ignota. 

— spiralis  Blanco,  FI.  Filip.  (1897),  p.  777  ; pro  parte  = P.  tecto- 

rius  var.  spiralis  Martelli. 

— spurius  (Martelli)  Rumph.  Herb.  Amb.  IV  (1743),  p.  142,  tav. 

81  (nec  75).  — Amboina  (1). 

— — var.  Weteringii  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc. 

Bot.  ital.  (1904),  p.  299.  — Auiboina. 

— spurius  Miq.  FI.  Ind.-Bat.  Ill  (1855).  p.  157,  et  Anal.  Bot.  Ind. 

II  (1851),  p.  27.  = P.  utilis  Bory. 

— spurius  Kurz,  Korte  scbets  veget.  v.  Banka  in  Natuurk.  Tijdschr. 

(1864),  p.  218.  = P.  tectorius  Sol. 


(1)  A questa  specie  descritta  dal  Rumphius  deve  appartenere  la  tavola  81 
dell1  Herb.  Amboinense  e non  la  tavola  75,  come  è detto  nel  testo. 


— 32  — 


Pandanus  spurius  Kurz.  Rev.  Ind  Screwp.  in  Journ.  of  Bot.  (1867), 
p.  129.  = P.  spurius  Rumph. 

— stelliger  Ridley,  New  Malay  pi.  in  Jour.  Straits  Branch  R. 

Asiat.  Soc.  (1903  , p.  49.  — Penis.  Malese.  — Tav.  26, 
fig.  1 2. 

— stenocarpus  Solms-Laub.  TTeb.  Becc  reise  nacb  Celebes  u. 

Neu  Guin.  gesam.  Pandan.  in  Ann.  Jard.  Buitenz.  Ill 
\1883  , p.  91,  tav.  16,  fig.  1.  — Nuova  Guinea  olandese. 
— Tav.  32.  fig.  30. 

— stenophyllus  Kurz,  in  Miq.  Ann.  Mus.  Lugd  -Bat.  II  (1866), 

p.  53.  — Giava.  — Tav.  15,  fig.  10-1 L. 

— striatus  Carm.  mss.  ex  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ. 

Linn.  Soc.  1878),  p.  62.  Nome  nudo. 

— striqilis  Carm.  mss.  ex  Balf.  Obser.  on  Genus  Pand.  in  Journ. 

Linn.  Soc  (1878  . p.  62.  Nome  nudo. 

— Stuhlmannii  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  57, 

excl.  fig.  16,  L,  M.  ( l)  — Africa  orientale  tedesca.  — 
Tav.  33,  fig.  10. 

subumbellatus  Solms-Laub.  Ueber  Becc.  reise  nacb  Celeb. 
Neu  Guin.  gesam.  Pand.  in  Ann.  Jard.  Buitenz.  Ill  (1883 1, 
p.  96,  tav.  16,  fig.  4-6.  — Is.  Aru.  — Tav.  26.  fig.  6-11. 

— subumbellatus  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  69, 

fig.  19.  A,  D.  = P.  Englerianus  Martelli. 

— sumatranus  Martelli.  Pand  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia, 

I 1905\  p.  367  et  II  1907  . p.  435.  — Sumatra.  — Tav.  28, 
fig.  26-30. 

— Snssea  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn.  Soc.  (1878), 

p.  62.  Nome  nudo. 

— sylvestris  Bory,  Yoy.  II  (18041.  p.  260.  — Is.  Réunion. 

— si/lvestris  Rumpb.  Herb.  Amb.  IV  (1743),  p.  445.  tav.  77,  quod 

attinet  Keler  eivan  — P.  amboinensis  Warb.  ; quod  at- 
tinet  Keker  wassi , Quid  ? 


(1  A me  pare  che  il  Prof.  Warburg  sotto  il  nome  di  P.  Stuhlmannii 
abbia  confuso  due  specie,  il  P.  Stuhlmannii  vero,  ed  il  P.  rabaiensis  Rendle. 
Le  misure  che  l’Autore  indica  nella  sua  descrizione  per  le  falangi  non 
corrispondono  a quelle  della  sua  figura  (16  L.  Ml.c.),  come  pure  la  posi- 
zione dell’endocarpio.  Nel  vero  P.  Stuhlmannii,  l’endocarpio  occupa  la  metà 
inferiore  delle  falangi  e non  è situato  nel  mezzo  di  esse  ( P . rabaiensis 
Rendle).  Quindi  dalla  descrizione  del  Warburg  del  P.  Stuh'mannii  va  tolto, 
secondo  me,  quanto  viene  detto  dell'endocarpio,  come  pure  bisogna  togliere 
l’ indicazione  della  figura,  la  quale  spetta  al  P.  rabaiensis  Rendle.  Anche 
nelle  collezioni  del  Museo  di  Berlino  notai  che  sotto  il  nome  di  P.  Stuhl- 
mannii erano  confuse  due  specie  provenienti  ambedue  da  Dar-es-Salaam, 
donde  io  pure  ho  ricevuto  dei  bellissimi  campioni. 


— 33  — 


Pandanus  sylvestris  Miq.  FI.  Ind.  Bat  III  (1855),  p.  161.  Quid? 
= Keker  wassi  Rumph.  — Amboina. 

— sylvestris  Kunth,Enum.  Ill  (1841), p.  98. = P.  amboinensis  Warb. 

— sylvestris  Kurz,  Remarks  on  Spec.  Pand.  in  Journ.  Asiat.  Soe. 

(1869),  p.  149.  = P.  Barklyi  Bait. 

— sylvestris  Nichols  et  Mot.  Diet.  Horticult.  (ediz.  franc.),  Ill 

(1886),  p.  667.  — Quid  ? 

— tahitensis  Martelli.  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia, 

II  (1907),  p.  428.  — Is.  Tahiti.  — Tav.  7,  fig.  1-3. 

— tectorius(li  Solander,  Prim.fl.  ins.  Pacif.  I,  p.  350,  (fide  Warb.)  et 

Parkins.  Journ.  of  Yoy.  South  sea  inH.  M.  S.  Endeav.  (1773). 

— tectorius  Perkins,  Fragm.  FI.  Philip.  (1901).  = P.  tectorius 

var.  sinensis  Warb. 

— tectorius  Merrill.  FI.  Lamao  forest  in  Philip.  Journ.  of  Science 

I Suppl.  I 1906),  p.  25.  = P.  tectorius  var.  spiralis 
Martelli. 

— — var.  A.  et  B.  Martelli,  Some  Philip.  Pandan.  in  Elm.  Leali. 

of  Philip.  Bot.  Ill  (1911),  p.  1118.  — Is.  Filippine. 

— — var.  australianus  Martelli,  infra  n.°  13.  — Australia.  — 

Tav.  18,  fig.  1-3. 

— — var.  borneensis  Martelli,  infra  n.°  14.  — Borneo.  — 

Tav.  19,  fig.  6. 

— — var.  Brongnartii  Martelli,  infra  n.°  15.  — Nuova  Cale- 

donia. — Tav.  12,  fig.  6-7. 

— — var.  Chamissonii  Martelli  = P.  Chamissonii  Gaud.  — 

Is.  Hawaii. 

var.  Douglasii  Martelli.  = P.  Douglasii  Gaud.  — Is. 
Hawaii. 

— — — forma  philippinensis  Martelli,  Philip,  spec,  of  Pand. 

in  Philip.  Journ.  of  Science  (1908),  p.  63.  — Is.  Filippine. 
— Tav.  8,  fig.  8-10. 

— — var.  fragrans  Martelli,  infra  n.°  16.  — Nuova  Caledonia. 

— — var.  javanicus  Martelli,  infra  n.°  17.  — Giava.  — Tav.  43, 

fig.  1-3. 


(1)  Questa  specie,  rappresentata  da  moltissime  forme  locali,  è la  più  dif- 
fusa del  genere.  Dalle  coste  occidentali  dell’  India  si  estende  sino  a quelle 
delle  isole  dell’estrema  Oceania.  In  Africa  trova  corrispondenza  in  alcune 
specie  abbastanza  affini.  Il  sig.  Barkley  raccolse  il  P.  tectorius  ( P . ocìora- 
tissimus)  nell’  isola  Rodriguez  ove  però  ritengo  che  sia  stato  introdotto 
dall’uomo.  Vedi  in  proposito  quanto  è detto  in  « Balfour:  Bot.  of  Rodri- 
guez » in  « Philosoph.  Trans.  R.  Soc.  » 1879,  p.  381.  — La  mia  Tav.  2,  fìg.  6-7. 
rappresenta  falangi  del  P.  tectorius  dell’  Is.  Rodriguez,  conservate  nelle 
collezioni  del  Museo  Imp.  di  Pietroburgo,  gentilmente  comunicatemi  dal 
Direttore  Dott.  Fischer  von  Waldheim. 


— 34  — 


Fandanus  tectorius  var.  laevis  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr. 

1900  , p.  48.  — India  (Calcutta);  Ceraui;  Sumatra;  Is. 
Tahiti.  — Spesso  coltivato. 

— var.  littoralis  Martelli,  = F.  littoralis  Jung.  — Madras; 

Poudichéry;  Is.  Nicobar;  Giava.  — Tav.  15.  fig.  1-2. 

— — var.  liukiuensis  Warb.  Pandan.,  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900), 

p.  48.  — Isole  Liu-Kin. 

— var.  Lourerii  Martelli,  = F.  Lourerii  Gaud.  — Cocincina. 

— — var.  Menziesii  Martelli,  = F.  Menziesii  Gaud.  — Is. 

Hauai. 

— var.  microcephalus  Martelli,  infra  n.°  18.  — Nuova  Ca- 

ledonia. — Tav.  27,  fig.  1-2. 

var.  novo-caledouicus  Martelli,  infra  n.°  19.  — Nuova 
Caledonia.  — Tav.  12,  fig.  1-2. 

— — var.  novo-guineensis  Martelli,  infra  n.°  20.  — Nuova 

Guinea  tedesca.  — Tav.  43,  fig.  4-5. 

— — var.  novo-h ibernica  Martelli,  = F.  novo-hibernicus  Mar- 

telli. — Arcip.  Ilismarck. 

— — var.  pulposus  Warb.  Pand.  in  Engl.  Pflanzenr.  1900  p.  49. 

= F.  pulposus  Martelli. 

var.  Samak  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900), 
p.  48.  — Giava. 

— — var.  sandwicensis  Warb.  Pandan.,  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900), 

p.  48.  = P.  tectorius  var.  sinensis  Warb.  — Tav.  9.  fig.  2. 

— — var.  sarawakensis  Martelli,  infra  n.°  21.  — Borneo.  — 

Tav.  17,  fig.  1-2. 

var.  savaiensis  Martelli,  in  Reching.  Bot.  u.  Zool.  Ergeb. 
v.  Samoa,  Neu  Guin.  u.  Salomon  ins.  (19ll),  p.  5,  fig.  5, 
— Isole  Samoa.  — Tav.  J6,  fig.  4-7. 

— — var.  sinensis  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900). 

p.  48.  — China  merid.  ; Hong-Kong;  Is.  Hainan;  Cocin- 
cina ; Is.  Filippine  ; Tonkino  ; Nuova  Caledonia  ; Is. 
Haivai.  — Tav.  9,  fig.  2-10. 

var.  spiralis  et  formae  a,  /B.  7.  Martelli,  Philip,  spec. 
Pand.  in  Philip.  Journ.  of  Science  (1908),  p.  62.  — Is. 
Filippine.  — Tav.  8,  fig.  1-2  forma  a ; Tav.  9,  fig.  1-7 
forma  7;  Tav.  12,  fig.  8 forma  ]3. 

— — var.  sumbavensis  Martelli,  infra,  n.  22.  — Is.  Sumbava; 

— Tav.  43,  fig.  6-7. 

— — var.  suringaensis  Martelli,  Philip,  spec.  Pand.  in  Philip. 

Journ.  of  Science  (1908),  p.  64.  — Is.  Filippine  . — Tav.  8, 
fig  3-7. 

— — var.  timorensis  Martelli,  infra,  n.  23.  — Timor;  — Tav.  19, 

fig.  4-5. 


— 35  — 


Pandanus  tectorius  var.  upoluensis  Martelli,  in  Reching.  Bot.  u- 
zool.  Ergeb.  v.  Samoa,  Neu  Guin.  u.  Salomon  ins.  (1911), 
p.  56,  fig.  4.  — Samoa  ; Nuova  Pomerania  ; Is.  Saio- 
mone. — Tav.  17,  fig.  11-13  cT;  Tav.  18,  fig.  4-19. 

— — var.  Zollingerii  Martelli,  intra,  n.  24.  — Giara.  — Tav.  12, 

fig.  9-10. 

— tenuifolius  Balf.  in  Baker,  FI.  Maurit.  (1877),  p.  400.  — Is. 

Rodriguez. 

— tenuifolius  Lind,  in  111.  Hort.  (1873),  p.  70.  Quid?  — Patria 

ignota. 

— terrestri s Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  84.  = P. 

si/lvestrin  vel  Keizer  luassi  Humph.  — Amboina. 

— Teuszii  Warb.  Pandan.  in  Engl.  Pflanzenr.  (1900),  p.  67.  — 

Gabon. 

— tetrodon  Balf.  Remarks  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn.  Soc. 

(1878),  p.  63.  = P.  dubius  Spreng.  ? 

— thomensis  Henriq.  Bolet.  Soc.  Broter.  (1887),  p.  206.  — Is. 

St.  Tliomé.  — Tav.  24,  fig.  6-8. 

— Thurstonii  Wright,  in  Kevv  Bull.  (1894),  p.  348.  — Is.  Fiji. 

— Thwaitesii  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia, 

I (1905),  p.  369.  — Ceylan.  — Tav  30,  fig.  1-5. 

— tonkinensis  Martelli.  — Tonkino  (1). 

— tubuaiensis  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia, 

II  (1907),  p.  429.  — Arcip.  Tubuai.  — Tav.  12,  fig.  3-5. 

— turbinatus  Lodd.  ex  Steud.  Nomen.  II  (1841),  p.  251.  Nome  nudo. 

— India. 

— umbellatus  Martelli,  infra,  n.°  48.  — Costa  dell’Avorio. 

— unguiculatus  Ridley,  Mater.  FI.  Malay,  penins.  II  (1907), 

p.  229.  — Penis.  Malese. 

— unguifer  Hook,  in  Bot.  Magaz.  (1878),  tav.  6347  = P.  minor 

Ham. 

— unipapillatus  Dennst.  Scbliiess.  Hort.  Malab  (1818),  p.  11.  = P. 

Kaida  Kurz. 

— Unwinii  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Webbia,  II 

(1907),  p.  434.  — Sud  Nigeria  (Benin). 

— urophyllus  Hance,  in  Gard.  Chronic.  (1869),  p.  349.  — Hong- 

Kong. 

— usaramensis  Martelli,  infra,  n.°  25.  — Usaramo  (Afr.  or.)  — 

Tav.  13,  fig  3-6. 

— utilis  Bory,  Voy.  II  (1804),  p.  3.  — Madagascar;  Is.  Réunion, 

Mauritius,  Seychelles.  Spesso  coltivato 


(l)  Questa  specie  sarà  pubblicata  nella  « Flore  générale  de  l’ Indo-Chine  » 
di  Lecomte. 


— 36 


Pandanus  utilis  var.  exilis  Hort.  ex  Nichols,  et  Mot.  Diet.  Horticult. 

(ediz.  francò,  III  (18961,  p.  678.  Nome  nudo.  = P.  Van- 
dermeeschii  fide  Nichols.  — Patria  ignota. 

— var.  lucidus  Kurz,  Revis.  Ind.  Screwp.  in  Journ.  of  Bot. 
(1867),  p.  131.  = P.  sylvestris  Bory. 

— utilissimus  Elm.  New  Pand.  from  M.'  Banahao  in  Elm.  Leafl. 

Philip,  bot.  I (19061,  p.  81.  — Is.  Filippine.  — Tav.  14, 
fig.  3-5. 

— Vacqua  Carm.  mss.  ex  Balf.  Observ.  on  Pand.  in  Journ.  Linn. 

Soc.  (1878).  p.  64.  Nome  nudo. 

— Vandermeeschii  Balt,  in  Baker,  FI.  Maurit.  (1877)  p.  398.  — 

Is.  Mauritius. 

— variegatus  Miq.  Anal.  Bot.  II  (1851),  p.  28.  ==  P.  tectorius  Sol. 
— - Veitchii  Hort.  ex  Dallière,  PI.  ornam.  I (1873),  p.  28.  Quid  ? 

verus  Rumph.  Herb.  Arab.  IV  (1743),  p.  139,  tav.  74.  = P.  tecto- 
rius Sol.  (excepta  descrip,  et  icon,  fruetus). 

— — var.  littoralis  Kurz,  Revis.  Ind.  Screwp.  in  Journ.  of  Bot. 

(1867),  p.  125.  = P.  tectorius  var.  Samak  Warb. 

— — var.  flaccida  Kurz,  Revis.  Ind.  Screwp.  in  Journ.  of  Bot. 

(1867),  p.  125.  = P.  tectorius  forma. 

— Vidalii  Martelli,  Philip,  spec,  of  Pand.  in  Philip.  Journ.  of 

Science  (1908),  p.  65.  — Is.  Filippine.  — Tav.  8,  fig.  11-13. 
Vieillardii  Martelli,  Pand.  Asiat.  nuovi  in  Bull.  Soc.  Bot.  ital. 
(1904),  p.  300.  — Nuova  Caledonia.  — Tav.  22,  fig.  13-20. 

— virens  Horne,  A Year  in  Fiji  (1881),  p.  264.  Nome  nudo.  = P. 

Thurstonii  Wright. 

viscidus  Balf.,  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn.  Soc. 
(1678),  p.  65.  — Nuova  Caledonia.  — Tav.  21,  fig.  21-26. 

— vittarifolius  Bojer,  Hort.  Maurit.  (1837),  p.  302.  Nome  nudo.  — 

JW  adagascar. 

Vriensii  Martelli,  n.  sp.  infra  n.°  46.  — Sumatra. 

— Wallichianus  Martelli,  = ( P . polycephalus  Hook.  Wall.  Cat. 

n.  8588).  — Burma. 

— Warburgii  Martelli,  (=  P.  Kirkii  Warb.  non  Rend.).  — 

Africa  orientale  tedesca.  — Tav.  37,  fig.  4-6. 
ÌVavrivianus  Hort.  Sander,  Gard  Chron.  (1903),  p.  24.  Quid? 
— Patria  ignota. 

Welwitschii  Rendle,  Trop.  Afric.  Screwp.  in  Journ.  of  Bot. 
(1894),  p.  324,  tav.  347.  — Angola. 

— Whitfordii  Merrill,  New  or  Noteworthy  Philip,  pi.  II  in  Go- 

vern. Labor,  pubi.  1904,  n.°  17,  p.  7.  = P.  gracilis 
Blanco.  — Tav.  25,  fig.  21-24. 

— Whitmeeanus  Martelli,  Pand.  Nuove  spec,  in  Martelli,  Web- 

bia,  I (1905),  p.  364.  — Is.  Samoa.  — Tav.  22,  fig.  4-6. 


— 37  — 


Fandamis  Yvanii  Solms-Laub.  Monogr.  Pandan.  in  Linnaea  (1878), 
p.  20.  — Penis.  Malese;  Sumatra.  — Tav.  32,  fig.  7-11. 

— zamboangensis  Martelli,  infra  n.°  37.  — Is.  Filippine.  — 

Tav.  42,  fig.  7-10. 

— z eylanicus  Hook,  in  Trim.  FI.  Ceyl.  IV  (1893-95),  p.  399.  = F. 

ceylanicns  Solms. 

— spec.  Hance,  Suppl.  Bmth.  FI.  Hong  Kong,  in  Journ.  Linn. 

Soe.  (1873),  p.  129.  = F.  forceps  Martelli, 
spec.  Cheesman,  FI.  Raratonga  in  Trans.  Linn.  Soc.  (1903), 
p.  300.  Quid  ? 

— spec.  Hemsl.  FI.  Lord.  Howe  Isl.  in  Ann.  of  Bot.  (1896),  p.  266. 

= P,  Hemsleyanus  Martelli. 

— spec.  Hook.  FI.  Brit.  Ind.  IV  (1896),  p.  487,  n.  15.  = F.  flagel- 

lifer  Warb. 

— spec.  Koord.  Sp.  nov.  n.  1.  Versi.  Botan.  dienst  door  de  Minabassa 

(1898),  p.  268  et  638  (Koord.  n.  18472  /3  in  herb.  Bui- 
tenz.).  = P.  Linnaei  Gaud. 

— spec.  Koord.  Sp.  nov.  n.  2.  Versi.  Botan.  dienst.  door  de  Mi- 

nahassa  (1898),  p.  268  et  638  (Koord.  n.  18470  et  n.  735 
coll,  carpol.  in  berb.  Buitenz.).  = P.  Koordersii  Martelli. 


Atrodactylis  spinosa  Forst.  Charact.  gener.  pi.  (1776),  p.  150,  tav.  75. 

= P.  tectorius  Sol. 

Barrotia  altissima  Brong.  Pand.  Nouv.  Caléd.  in  Ann.  Sc.  nat.  (1875Ì, 
p.  277.  = F.  altissimus  Solms-Laub. 

— aragoensis  Brong.  Pand.  Nouv.  Caléd.  in  Ann.  Sc.  nat.  (1875), 

p.  278.  = P.  aragoensis  Balf. 

— Balansae  Brong.  Pand.  Nouv.  Caléd.  in  Ann.  Sc.  nat.  (1875), 

p.  281.  = F.  Balansae  Balf. 

— decumbens  Brong.  Pand.  Nouv.  Caléd.  in  Ann.  Sc.  nat.  (1875), 

p.  285.  = F.  decumbens  Balf. 

— diodon  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  13,  fig.  14.  = P.  diodon 

Martelli. 

— macrocarpa  Brong.  Pand.  Nouv.  Caléd.  in  Ann.  Sc.  nat.  (1875), 

p.  279.  = F.  macrocarpus  Vieil.  pro  parte. 

— monodon  Gaud.  Voy.  Bonite  ( 1 843 1 , tav.  13,  fig.  15-24.  = F.  mo- 

nodon Balf. 

— Pancheri  Brong.  Pand.  Nouv.  Caléd.  in  Ann.  Sc.  nat.  (1875), 

p.  283.  = F.  Pancheri  Balf. 


3 


— 38  — 


Barrotia  sphaerocephala  Brong.  Pand.  Nouv.  Caléd.  in  Ann.  Sc.  nat. 

1875  . p.  285.  tav.  15,  fig.  7.  = P.  sphaerocephalus 
Balf. 

— tetrodon  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843 1,  tav.  13,  fig.  1-8.  = P.  du- 

bius  Spreng.  ? 

Bromelia  sylvestris  Linn.  FI.  Zeyl.  (1748  , p.  54.  = P.  tectorius  Sol. 
Bryantia  butyrophora  "Webb  in  Gaud.  Voy.  Bonite  1843),  tav.  20. 
= P.  ceramicus  Rumph. 

— oblonga  Brong.  Pand.  Nouv.  Caléd.  in  Ann.  Sc.  nat.  (1875), 

p.  228.  = P.  oblongus  Balf. 

— viscida  Brong.  Pand.  Nouv.  Caléd.  in  Ann.  Sc.  nat.  (1876), 

p.  287,  tav.  15,  fig.  9.  = P.  viscidus  Balf. 

Doornia  reflexa  De  Vriese,  Remarks  on  Doornia  and  Rykia,  in  Hook. 

Journ.  of  Bot.  (1854*.  p.  267.  = P.  reflexus  Koch. 
Dory8tigma  madagascariensis  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  31,  fig.  12- 
13.  = P.  madagascariensis  Balf. 

— mauritianum  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  13,  fig.  25-27.  = P. 

mauritianus  Varb. 

Eydouxia  Delessertii  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843\  tav.  18,  fig.  7-8.  = P. 
tectorius  Sol. 

— macrocarpa  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843  , tab.  18,  fig.  16.  = P. 

Eydouxia  Balf. 

Fisquetia  macrocarpa  Gaud  Voy.  Bonite  (1843\  tav.  4,  fig.  2-8.  = P. 
foetidus  Roxb. 

— militaris  Gaud.  Voy.  Bonite  t,1843',  tav.  5,  fig.  2-7.  = P.  mi- 

litaris  Balf. 

— ornata  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  5,  fig.  1-9.  = P.  ornatus 

Kurz. 

— ovata  Gaud.  Voy.  Bonite  1843  , tav.  4,  fig.  1.  = P.  ovatus 

Kurz. 

Folium  Baggea  maritimum  Rumph.  Herb.  Amb.  IV  (1743),  p.  151. 
= P.  dubius  Spreng. 

Folium  Baggea  verum  Rumph.  Herb.  Amb.  IV  (1743  , p.  150.  = P. 
dubius  Spreng.  ? 

Fouilloya  graminifolia  Hort.  ex  Vendi.  Index  Palm.  (1854 ),  p.  57. 
Nome  nudo.  — ■ Patria  ignota. 

— mai  itima  Gaud.  Voy.  Bonite  (18431,  tav.  26,  fig.  21-24.  = P.  ma- 

ritimus  Solms-Laub. 

— racemosa  Gaud.  Voy.  Bonite  1843).  tav.  26,  fig.  1-9.  = P.  ra- 

cemosus  Kurz. 

Freydnetia  nitida  Miq.  Ind.  sem.  Hort.  Amsterd.  (1853-54  . p.  4 et  FI. 

Ind.  Bat.  Ill  (1855  . p.  172.  = P.  stenophyllus  Kurz. 
llasskarlia  leucantha  Valp.  Ann.  I 1843),  p.  753.  = P.  tectorius  Sol. 

— globosa  Valp.  Ann.  I (1849),  p.  753.  = P.  utilis  Bory. 


— 39  — 


Heterostigma  Heucklotianum  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  25,  fig.  15- 

31.  = P.  Heudelotianus  Balf. 

Hombronia  calatiphora  Gaud,  in  Dumont  d’Urville,  Voy.  au  Pol.  Sud 
(1852),  p.  83,  tav.  2.  = P.  calatiphorus  Balf. 

— edulis  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  22,  fig.  17.  = P.  dubius 

Spreng. 

Janneretia  littoralis  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  25,  fig.  17.  = P. 

polycephalus  Lam. 

Eaida  taddi  Rheed.  Hort.  Malab  II  (1679),  tav.  1-6.  = P.  tectorius  Sol. 

— — Rheed.  Hort.  Malab.  II  (1679),  p.  5,  tav.  7.  — P.  Kaida 

Kurz. 

— Psjerria  Rheed.  Hort.  Malab.  II  (1679),  p.  7,  tav.  8.  = P.  fur- 

catus  Roxb. 

Eeker  ewan  Rumph.  Herb.  Ambom.  IV  (1743),  p.  145.  = P.  amboi- 
nensis. 

— montanus  Rumph.  Herb.  Amboin.  IV  (1743),  p.  105.  = P.  am- 

boinensis  Warb. 

— wassi  Rumph.  Herb.  Amboin.  IV  (1743),  p.  145.  Quid? — Am- 

boina. 

Eeura  odorifera  Forsk.  FI.  BSgypt.  Arab.  (1775),  p.  172.  = P.  tecto- 
rius Sol. 

Marquartia  globosa  Hassk.  PI.  Gen.  et  Spec.  nov.  aut  reform.  Javen. 
in  Flora,  II  (1842),  p.  14.  = P.  utilis  Bory. 

— leucantlia  Hassk.  Cat.  Horti  Bot.  Bog.  (1864),  p.  61.  = P. 

tectorius  Sol. 

Boussinia  indica  Gaud.  Vog.  Bonite,  tav.  43.  = P.  Leram  Jones. 
Vinsonia  drupacea  Gaud.  Vog.  Bonite,  tav.  31,  fig.  8-11.  = P.  dru- 
paceus  P.  Th. 

— elegans  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  19,  fig.  12-13.  = P.  syl- 

vestris  Bory. 

— humilis  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  17,  fig.  10-21.  = P.  syl- 

vestris  Bory. 

— lucida  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  17,  fig.  14-15.  = P.  syl- 

vestris  Bory. 

— macrostigma  Gaud.  mssc.  fide  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand. 

in  Journ.  Linn.  Soe.  (1878),  p.  65.  = P.  utilis  Bory. 

— media  Gaud.  mssc.  fide  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in  Journ. 

Linn.  Soc.  (1878),  p.  65.  = P.  utilis  Bory. 

— palustris  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  17,  fig.  18-23.  = P.  pa- 

lustris  P.  Thou. 

— Pervelleana  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  31,  fig.  1.  = P. 

Boucheanus  Rock. 

— propinqua  Gaud.  mssc.  fide  Balf.  Observ.  on  Genus  Pand.  in 

Journ.  Linn.  Soc.  (1878),  p.  65.  = P.  utilis  Bory. 


— 40  — 


Vinsonia  purpurascens  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  17,  fig.  6-9. 
— P.  sylvestris  Bory. 

— stephanocarpa  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  23,  fig.  2-5,  7-8. 

= P.  utilis  Bory. 

— striata  Gaud.  mssc.  fide  Balf.  on  Genus  Pand.  in  Journ.  Linn. 

Soe.  (1878),  p.  65.  = P.  utilis  Bory. 

— sylvestris  Gaud.  Voy.  Bonite  (1843),  tav.  17,  fig.  16-17.  = P. 

Barklyi  Balf. 

— Thouarsii  Gaud.  msse.  fide  Balf.  on  Genus  Pand.  in  Journ. 

Linp.  Soc.  (1878),  p.  65.  = P.  utilis  Bory. 

— utilis  Gaud.  Voy.  Bonite,  (1843),  tav.  17,  fig.  1-5.  = P.  utilis 

Bory. 


PROSPETTI 

della  Distribuzione  geografica  dei  “ PANDANUS 


— 42  — 


44  — 


PANDANUS 


Barterianus  Remile  . 
basilocularis  Martelli. 
Beccarii  Solms-Laub. 
bicornis  Ridley 
bipyramidatus  Martelli  . 
Boivinii  Solms-Laub. 
boninensis  Warb. 
borneensis  Warb. 
botryoides  Martelli  . 
bracbiatus  Martelli  . 
bracbycarpus  Martelli 
bracbyspathus  Martelli  . 
brevifolius  Martelli  . 
brevispatbus  Martelli 
brevistipes  Martelli  . 
Butayei  WUdem.  (de) 
calathiphorus  Balf.  . 
calceiformis  Martelli  . 
calostigma  Martelli  . 
canaranus  Warb.  . 
candelabrum  P.  de  Beauv. 
Capusii  Martelli  . 
caricosus  Kurz 


— 46 


PANDANTJS 

Afrioa  occidentale 

Africa  orientale 

Madagascar 

Is.  Mascarine  e Sey- 

chelles 

Ceylan 

Is.  Nicobar 

Is.  Andaman 

t 

«? 

i 1 

rami  i n ian  11  s AT nrfpJl? 

aa.iida.t-n  a il  ferrili 

celebicus  Warb 

ceramicus  Rumph 

ceratostigma  Martelli 

ceylanicus  Solms-Laub 

chiliocarpus  Stapf 

christmatensis  Martelli 

dementis  Merrill 

collinus  Ridley 

Cominsii  Hems 

compressus  Martelli 

concretus  Baker 

conglomeratus  Balf. 

Cookii  Martelli 

Copelandii  Merrill 

coronatus  Martelli 

— f.  minor  Martelli 

crinifolius  Martelli 

Cumingianus  Martelli 

Damaunii  Warb 

Dankelmannianus  Schum 

* 

• 

. L 

* 

& 

• 1 

— 48  — 

PANDANUS 

Africa  occidentale 

Africa  orientale 

u 

cg 

o 

xn 

cg 

fcr 

ce 

a 

le.  Mascarine  e Sey- 

chelles 

Ceylan 

Is.  Nicobar 

Is.  Andaman 

diodon  Martelli 

rlipsar  phis  Martelli 

ri  ori  stri  gm  a A fa  rtelli 

drupaceus  P.  Thou 

$ 

‘ I 

dvckioides  Baker 

edulis  P.  Thou 

fillipsoirìfiiis  T Yarh 

« 

» 

elostigma  Martelli 

Tìngi  «ri  an  ns  .1  farteli! 

Englerii  Warb 

ensifolius  P.  Thou 

fipipìiytir.ns  Martelli 

» 

& 

— f.  Ahernianus  Martelli  . 

Evdouxia  Balf. 

Fischerianus  Martelli 

» 

— 50  — 


4 


labyrintbicus  Kurz  . 
lageniformis  Balf.  . 

Lais  Kurz 

laosensis  Martelli 

lateralis  Martelli 

Lauterbacliii  Shum.  et  Warb.  . 
leiopbyllus  Martelli  . 
leptocarpus  Martelli  . 

Leram  Jones 

Linnaei  Gaud 

— f.  philippinensis  Martelli 
Livingstonianus  Bendle  . 
Loherianus  Martelli  . 
luzonensis  Merrill  .... 
Mac-Farlanei  Martelli  . 
Mac-Gregorii  F.  Mull.  . 
macrocarpus  ( Vied.)  Mart.  . 
macrophvllus  Martelli  . 
macrostigma  Martelli 
madagascariensis  Balf.  . 
magnificus  Martelli  .... 
malatensis  Blanco  .... 


£ 


£ 


£ 


£ 


& 


« 


manensis  Martelli 


— 56  — 


PANDANUS 

Africa  occidentale 

Afrioa  orientale 

u 

3 

o 

m 

a 

t£ 

OS 

rs 

a 

S 

Is.  Mascarine  e Sey- 

chelles 

Ceylan 

Is.  Nloobar 

Is.  Andaman 

— 

Mapnla  .1 fnvtplli 

Martellìi  Elm 

mauritianus  Warb 

maximus  Martelli 

& 

» 

Si 

"M’firrillii  Wnrh  

microcarpus  Balf. 

microceplialus  Baker 

militaris  Balf. 

X 

Si 

mindanaoensis  Martelli 

minor  Ham 

monodon  Balf. 

monotlieca  Martelli 

montanus  Bory 

montinola  B.  Milli 

St 

Motleyanus  Solms-Laub 

multispicatus  Balf. 

muricatus  P.  Thou 

mvriocarpus  Baker 

nanus  Martelli 

Si 

& 

Si 

Si 

neo-caledonicus  Martelli  .... 

novo-hibernicus  Martelli  .... 

Patria  ignota 


58  — 


P A N D A N IT  S 


obeliscus  P.  Thou.  . 
oblongus  Balf. 

Odoardi  Martelli  . 
oligocephalus  Baker  . 
ornatus  Kurz  . 

— f.  spicata  Martelli 
ovatus  Kurz  . 
o viger  Martelli 
pallidus  Merrill.  . 
paloensis  Elm. 
palustris  P.  Thou. 
Pancheri  Balf. 
papuanus  Solms—Laub. 
Parkinsonii  Martelli  . 
pectinatus  Martelli  . 
peduncnlatus  B.  Br.  . 
penangensis  Ridley  . 
penicillus  Martelli 
perakensis  Ridley . 
Pervilleanus  Kurz. 
Petersii  Warb. 

Pierrei  Martelli  . 


var.  bariensis  Martelli  . 


— 59  — 


» 


3* 


3* 


a 


a 


» 


« 

» 


« 


a 


3* 


» 


Patria  ignota 


PANDANTJS 


pistillaris  Martelli. 
platycarpus  Warb. 
platyphyllus  Martelli 
platystigma  Martelli  . 
politus  Martelli 
polyachris  Martelli 
polycephalus  Lam. 
polyglossus  Martelli  . 
Porrittianus  Martelli 
Prainii  Martelli 
prostratus  Balf.  . 
pseudofoetidus  Martelli  . 
pseudolais  Warb  . 
pseudopapuanus  Martelli 
pulposus  Martelli 
purpurascens  P.  Thou.  . 
pygruaeus  P.  Thou.  . 
pyramidalis  Barkly  . 
rabaiensis  Rendile  . 
radicans  Blanco  . 

radula  Warb 

raivavaensis  Martelli. 
Rechingerii  Martelli  . 


i 


Patria  ignota 


— 62  — 


PANDA  NTJS 

Africa  occidentale  1 

Africa  orientale 

Madagascar 

Is.  Mascarine  e Sey- 

chelles 

Ceylan 

Is.  Nicobar 

Is.  Andaman 

reclinatus  Martelli 

reflexus  C.  Koch 

» 

Reineckei  Warb 

repens  Humph 

re  tic  ulatus  Vivili 

* 

rkopalocarpus  Martelli 

Ridleyi  Martelli 

Rollotii  Martelli. 

& 

rostratus  Martelli 

Sarasinorum  Wall) 

sarawakensis  Martelli 

scabrifolius  Martelli 

scopula  Warb 

Scortechiiiii  Martelli. 

sechellarnm  Balf.  . . . . 

& 

setistylus  Warb 

. L 

sibuianensis  Martelli 

. ■ 

simplex  Merrill 

. • 

Solms-Laubachii  F.  Milli 

T 

spai-ganioides  Baker 

& 

spatkulatus  Martelli 

* 

sphaeroceplialus  Balf. 

•• 

spliaeroideus  P.  Thou 

& 

— 63  — 


Patria  ignota 


— 64  — 

PANDANUS 

Afrioa  occidentale 

Africa  orientale 

Madagascar 

Is.  Mascarine  e Sey- 

chelles 

Ceylan 

Is.  Nioobar 

Is.  Andaman 

( 

n 

1 

1 

spinifer  Warb 

spiralis  R.  Br 

* 

spurius  Rumph 

— var.  Weteringii  Martelli 

stelliger  Ridley 

stenocarpus  Solms-Laub 

stenophyllus  Kurz 

Stuhlmannii  Warb 

subumbellatus  Solms-Laub. 

sumatranus  Martelli 

& 

sylvestris  Bory 

tahitensis  Martelli 

$ 

tectorius  Sol 

— var.  A.  B.  Martelli  .... 

— var.  australianus  Martelli  . 

— var.  borneensis  Martelli. 

— var.  Brongnartii  Martelli  . 

— var.  Chamissonii  Martelli  . 

— var.  Douglasii  Martelli  . 

var.  Douglasii  f.  pliilip.  Martelli . 

— var.  fragrans  Martelli 

— var.  javanicus  Martelli  . 

— var.  laevis  Warb 

« 

» 

• 

. j 

. |. 

4 


— 65  — 


Patria  ignota 


— 66  — 


il 


— 67  — 


ft 


* 


£ 


» 


» 


» 


» 

» 


» 


« 


» 


& 


» 


» 


« 


« 

& 


» 


» 


— 68  — 


1 

PANDANTJS 

Africa  occidentale 

Africa  orientale 

Madagascar 

Is.  Muscarine  e Sey. 

chelles 

Ceylan 

Is.  Nicobar 

Is.  Andaman 

umbellatus  Martelli 

& 

Unwind  Martelli 

urophyllus  Hance 

nsaramensis  Martelli 

utilis  Bory 

utilissimus  Eliti 

Y andermeeschii  Balf. 

Yidalii  Martelli 

Yieillardii  Martelli 

viscidus  Balf. 

Vriensii  Martelli 

AVallichianus  Martelli 

"Warburgii  Martelli 

WellwitscMi  Bendle 

Wliitmeeanus  Martelli 

S 

» 

» 

& 

, 

* 

» 

» 

zamboangensis  Martelli 

69 


Patria  ignota 


— 70  — 


A.fr*ica.  e Is.  Africane. 


PANDANUS 

Senegal 

Guinea 

Serra  Leone 

Liberia 

Costa  Avorio 

Togo 

Dahomey 

Nigeria 

Kamerun 

Is.  Fernando  Po 

Bakeri  Warb. 

Balfourii  . Martelli 

Bar  kivi  Balf. 

Barterianus  Beiidle 

» 

bipvramidatus  Martelli 

Boivinii  Solins-Lavb 

Butavei  WUdem . 

candelabrum  Palis 

oli  i 1 i orarpn s St/ipf 

coTHvrftt.ns  Tinker 

ron.o'lompratus  Balf. 

drupaceus  P.  Thou 

dveldoides  Baker 

... 

Eydouxia  Balf. 

Gaudiehaudii  Martelli 

Heudelotianus  Balf. 

& 

» 

imerinensis  Martelli 

— 71  — 


f 

f 

O 

t£ 

S 

o 

Q 

Angola 

Uganda 

Mombasa 

Pemba 

1 

Zanzibar 

Africa  orientale 
tedesca 

Mozambico 

Zambese 

Is.  Seychelles 

Is.  Amiranti 

Is.  Comore 

Is.  Nossi  Bé 

Madagascar 

Is.  Réunion 

Is.  Mauritius 

X 

ij 

» 

• 

£ 

• 

$ 

I 

$ 

a 

* 

Pi 

« 

& 

• 

» 

$ 

» 

« 

& 

K 

& 

» 

... 

« 


— 72  — 


PANDANUS 

Senegal 

Guinea 

Serra  Leone 

Liberia 

Costa  Avorio 

Togo 

Dahomey 

Nigeria 

Kamerun 

0 

dt 

0 

-3 

c 

X 

U 

© 

fa 

a 

M 

kamerunensis  Warb 

Karaka  Martelli 

Kerstingerii  Warb 

Kirkii  Renelle 

Livingstonianus  Rendle  .... 

macrophyllus  Martelli 

macrostigma  Martelli 

madagascariensis  Balf.  .... 

mauritianus  W arb 

maximus  Martelli 

microcarpus  Balf. 

microcephalus  Baker 

montanus  Bory  . . ... 

multispicatus  Balf. 

muricatus  P.  Thou 

myriocarpus  Baker 

obeliscus  P.  Thou 

oligocepkalus  Baker 

palustris  P.  Thou 

Pervilleanus  Kurz 

Petei-sii  Warb 

platycarpus  Warb 

plat\-phyllus  Martelli 

prostratus  Balf  . . . ... 

purpurasceus  P.  Thou 

pygmaeus  P.  Thou 

$ 

1 

I 


& 

& 


3* 


a 


& 

& 

& 

» 

» 

» 

& 


» 


& 


& 


& 


Is.  Mauritius 


— 74  — 


PANDANUS 

Senegal 

eg 

© 

a 

3 

o 

Serra  Leone 

d 

u 

© 

Costa  Avorio 

Togo 

Dahomey 

Nigeria 

Kamerun 

Is.  Fernando  Po 

pvramidalis  Barkly 

rabaiensis  Betulle 

reflexus  C.  Rock 

Rollotii  Martelli 

sechellarum  Balf. 

sparganioides  Baker 

spathulatus  Martelli. 

spbaeroideus  P.  Thou 

spinifer  Warb 

Stuhlmannii  Warb 

- . 

svlvestris  Bory 

tectorius  Sol 

Teuszii  Warb 

thomensis  Henriq 

1 

umbellatus  Martelli 

Unwin ii  Martelli 

usaramensis  Martelli 

utilis  Bory 

Yandermeeschii  Balf. 

Warburgii  Martelli 

& 

••1 

Welwitschii  Bendile 

1 

TT 


75 


c 

c 

s. 

c 

Congo 

Angola 

Uganda 

Mombasa 

Pemba 

Zanzibar 

Africa  orientale 

redesoa 

Mozambico 

Zambese 

Is.  Seychelles 

Is.  Amiranti 

Is.  Comore 

Is.  Nossi  Bé 

Madagascar 

Is.  Réunion 

Is.  Mauritius 

Is.  Rodriguez 

8 j 

3* 

3* 

3* 

3* 

3* 

3* 

3* 

3* 

■ 

3* 

3* 

3* 

3* 

3* 

3* 

•j 

3X 

3* 

3* 

3* 

■■ 

3* 

3* 

3* 

— 76  - 


A.sia. 


PAXDANUS 

Bombay 

Canara 

Travancore 

Mndras 

Pondichory 

Ceylan 

Is.  Andaman 

Is.  Nicobar 

— 

andamane  usi  u m Kurz 

atrocarpus  Griff 

aurantiacus  Eidley 

bicornis  Eidley 

canaranus  Warb 

Capusii  Martelli 

ceratostigma  Martelli 

ceylanicus  Solins-Laub 

collinus  Eidley 

crinifolius  Martelli 

diodon  Martelli 

elostigma  Martelli 

flagellifer  Warb 

foetidus  Eoxb 

forceps  Martelli 

fureatellus  Martelli 

furcatus  Eoxb 

glaucopbyllus  Eidley 

graminifolius  Kurz 

herbaceus  Martelli 

immersus  Eidley 

Joborensis  Martelli 

Kaida  Kurz 

Kingianus  Martelli 

labyrinthicus  Kurz 

laosensis  Martelli 

Leram  Jones 

Linnaei  Gaud 

militaris  Balf. 

& 

& 

■tk 

& 

& 

Assam  e Kasia 


— 77  — 


& 


$ 


« 


« 


$ 


$ 


be 

CO 

sB 

G 

O 

G 

G 

O 

a 

o 

_a 

o3 

X 

M 

b£ 

G 

c 

w 

u 

O 

Ph 

o 

o 

O 

a 

o 

w 

M 

iì 

M 

» 


8 


» 


$ 


Is.  Liu-kiu 


minor  Hance 

monodon  Balf.  .... 
monotheca  Martelli  . 
nanus  Martelli  .... 
ornatus  Kurz 

— f.  spicata  Martelli 

ovatus  Kurz 

penangensis  Ridley  . 
perakensis  Ridley 
Pierrei  Martelli  .... 

— var.  bariensis  Martelli 
Porrittianus  Martelli  . 
Prainii  Martelli  .... 
pseudofoetidus  Martelli 
Ridleyi  Martelli .... 

scopula  Warb 

Scortecbinii  Martelli 
stelliger  Ridley  .... 
tectorius  Sol 

— var.  laevis  Warb. 

— var.  littoralis  Martelli 

— var.  liukiuensis  Warb. 

— var.  Lourerii  Martelli 

— var.  sinensis  Warb.  . 
Thwaitesii  Martelli  . 
tonkinensis  Martelli. 
unguiculatus  Ridley 
urophyllus  Hance  . 
Wallichianus  Martelli  . 
Yvanii  Solms-Laub. 


— 79  — 


Assam  e Kasia 

o8 

6 

u 

d 

« 

Tenasserim 

Pen.  Malese 

Siam 

Ton  kino 

Laos 

a 

x 

0 

0 

C 

Camboge 

Cocincina 

Cina 

Is.  Hainan 

Hong-Kong 

Is.  Formosa 

a 

3* 

3* 

3* 

3* 

3* 

« 

& 

£ 

* 

* 

« 

3* 

3* 

3* 

3* 

3* 

3* 

3* 

3* 

3X 

« 

3* 

3* 

3* 

« 

Ts.  Liu-kiu 


— 80  — 


Malesia,  Papuasia. 


acaulis  Martelli  . 

affinis  Kurz 

Alkemadii  Martelli  . 
amboinensis  Warb.  . 
Ananas  Martelli  . 
aristatus  Martelli 
aruensis  Martelli. 

— f.  contracta  Martelli 
atrocarpus  Griff. 

Balenìi  Martelli  . 
bantamensis  Koord. . 
basilocularis  Martelli  . 
Beccarii  Sólms-Laub.  . 
borneensis  Warb. 
brachispathus  Martelli  . 
brevifolius  Martelli  . 
caricosus  Kurz  . 
carolinianus  Martelli  . 
celebicus  Warb.  . 
ceramicus  Humph.  . 
christmatensis  Martelli. 
Dankelmannianus  Sch. . 
dipsaceus  Martelli  . 
discostigma  Martelli 
doristigma  Martelli. 
dubius  Spreng.  . 
ellipsoideus  Warb.  . 
epipkiticus  Martelli . 
Forbesii  Warb.  ■ 


81 


& 


& 


© 

”3 

C 

Cg 

o 

eg 

© 

Q 

’3 

£ 


& 

& 


eg 

© 

GO 

© 

© 

ÉH 

c2 

© 

C 

D 

o 

^5 


& 


& 


K 

C 


< 

( 


— 82  — 


PANDANDS 

Sumatra 

Is.  Banka 

Is.  Billiton 

Giava 

Is.  Sumbava 

Is.  Timor 

Borneo 

Gibbsianus  Martelli 

gladifolius  Martelli 

belicopus  Kurz 

heterostigma  Martelli 

Hollrungii  Warb 

hystrix  Martelli 

Julianettii  Martelli 

Kaernbachii  Warb 

Koordersii  Martelli 

Korthalsii  Solms-Laub 

Krauelianus  Schum 

labyrinthicus  Kurz 

Lais  Kurz 

Lauterbachii  Schum  et  Warb. 

leiophyllus  Martelli 

leptocarpus  Martelli. 

Linnaei  Gaud 

Macgregorii  F.  Mull 

megacarpus  Martelli 

micracanthus  Warb 

militaris  Balf. 

Motlejanus  Solms-Laub 

Odoardi  Martelli 

oviger  Martelli, 

papuanus  Solms-Laub 

pectinatus  Martelli 

penicillus  Martelli 

platistigma  Martelli 

polycepbalus  Lam 

pseudolais  Warb 

& 

X* 

X* 

X* 

Xt 

Xt 

X* 

X* 

X* 

Xt  Ì 

1 

* 

Xf 

» 

X* 

Xf 

xt 

X( 

X* 

Xt 

j— 


— 83  — 


tu 

e 

os 

© 

s 

'3 

o 


'3  § 
»<  = 
< s 

o ® 

-*a 

0 a 

O w 

£ o 
~ ® 
m£ 

£5 


11 


& 


» 


& 


» 


» 


» 


» 


» 


» 


» 


« 


* 

* 


» 


» 


— 84  - 


PAKDANUS 

Sumatra 

Is.  Banka 

Is.  Billiton 

Giava 

Is.  Sumbava 

Is.  Timor 

Borneo 

pseudopapuanus  Martelli  .... 

& 

$ 

sarawakensis  Martelli 

scabrifoliiis  Martelli 

» 

$ 

— var.  Weteringii  Martelli  . 

stenocarpus  Solms-Laub 

stenophyllus  Kurz 

subumbellatus  Solms-Laub. 

sumatranus  Martelli 

tectorius  var.  borneensis  Martelli  . 

— var.  javanicus  Martèlli . 

— var.  laevis  Warb 

— var.  littoralis  Martelli  . 

— var.  novo-gnineensis  Martèlli. 

— var.  Samak  Warb 

var.  sarawakensis  Martelli. 

— var.  sumbavensis  Martelli . 

— var.  timorensis  Martèlli 

— var.  Zollingeriii  Martelli  . 

Yriensii  Martelli 

Yvanii  Solms.  Laub 

X 

» 

a 

& 

& 

» 

& 

» 

£ 

» 

» 

Is.  Buru  (Boeroe) 


— 85  — 


6 


Lusiadi 


— 86  — 


Australia,  Oceania. 


PANDANUS 

Australia 

Is.  Lord  Howe 

Is.  Filippine 

Is.  Bonin 

Is.  Mariane 

Is.  Palaos 

Is.  Caroline 

Is.  Marschall 

Is.  Gilbert 

altissimus  Solms-Laub 

apoensis  Martelli 

aquaticus  F.  Muli 

» 

Barai  Martelli 

boninensis  Warb 

botryoides  Martelli 

brachycarpus  Martelli 

brevispathus  Martelli 

brevistipes  Martelli 

# 

» 

• • * 

& 

calceiformis  Martelli 

calostigma  Martelli 

carolinianus  Martelli 

caudatus  Merr 

Clementis  Merr 

* 

... 

* 

» 

« 

» 

Cookii  Martelli 

Copelandii  Merr 

coronatus  Martelli 

— f.  minor  Martelli  .... 

Cumingianus  Martelli 

Damannii  Warb 

Dankelmannianus  Warb 

decipiens  Martelli 

Drolletianus  Martelli 

dubins  Spr 

* 

» 

& 

£ 

& 

» 

1 

PANDANUS 


Englerianus  Martelli 
esculentus  Martelli  .... 
exaltatus  Blanco 

— f.  Ahernianus  Martelli  . 

Forsterii  C.  Moor 

fragrans  Gaud 

gilbertanus  Martelli 
glaucophyllus  C.  Robin. 

gracilis  Blanco 

guamensis  Martelli  .... 
Hemsleyanus  Martelli  . 
Hollrungii  Warb 

— f.  caroliniana  Martelli  . 

japensis  Martelli 

Joskei  Balf. 

juliferus  Martelli.  .... 

Kafu  Martelli 

(vrauelianus  Schr 

lateralis  Martelli 

Linnaei  f.  philippinensis  Martelli 
Loherianus  Martelli 

luzonensis  Merr 

Mac-Farlanei  Martelli  . 
macrocarpus  (Viell.)  Martelli . 
magnifici!  s Martelli  .... 
malatensis  Blanco  .... 
manensis  Martelli  .... 

Mapola  Martelli 

Martellìi  Elm 

Merrillii  Warb 


a 


$ 


$ 

& 

Xf 


$ 

X* 


X* 

Xf 

X* 

X* 


X* 


x* 


& 


— 90  — 


O 

o 

© 

© 

H 

PAND A N U S 

a 

*8. 

fl 

00 

c 

'o 

* 

U 

GO 

'O 

H 

C 

A 

E 

"3 

o 

m 

9 

a 

"5 

p-i 

o 

u 

flB 

O 

u 

9 

a 

00 

tn 

to 

03 

03 

to 

03 

1— 1 

M 

M 

M 

M 

h 

•a 


C 


mindanaoensis  Martelli 

monticola  F.  Mull 

neocaledonicus  Martelli 
novo-bibernicus  Mastelli  . 

oblongus  Balf. 

pallidus  Kurz 

paloensis  Elm 

Pancheri  Balf. 

Parkinsonii  Martelli 

pedunculatus  R.  Br 

pistillaris  Martelli 

politus  Martelli 

polyachris  Martelli 

polyglossus  Martelli 

pulposum  Martelli 

radicans  Blanco 

raivavaensis  Martelli  .... 
Rechingerii  Martelli.  . . . . 

reclinatus  Martelli 

Reineckei  Warb 

reticulatus 

sibuianensis  Martelli  . . . . 

simplex  Merrill 

Solms-Laubacbii  F.  Mull. 
sphaerocephalus  Balf.  . . . . 

spiralis  R.  Br 

tabitensis  Martelli 

tectorius  var.  A.  B.  Martelli  . 

— var.  australianus  Martelli  . 

— var.  Brongnartir  Martelli  . 


a 

& 

* 

** 

* 

* 

& 

.... 

* 

... 

a 

» 

•• 

& 

£ 

» 

& 

— 91 


O W) 
3 « 


• & 
x a 


a 


» 


« 


& 


x* 


& 


« 


« 


a 


« 


a 


a 


a 


* 


a 


» 


— 92  — 


PANDANUS 

Australia 

Is.  Lord  Howe 

Is.  Filippine 

Is.  Bonin 

Is.  Mariane 

Is.  Palaos 

Is.  Caroline 

Is.  Marschall 

Is.  Gilbert 

— 

!! 

I 

i 

tectorius  vai-.  Chamissonii  Martelli . 

— var.  Douglasii  Martelli. 

— — f.  philippinensis  Martelli. 

— var.  fragrans  Martelli  . 

— var.  laevis  Warb 

— var.  Menziesii  Martelli. 

— var.  microcephalus  Martelli  . 

— var.  novo-caledonicus  Martelli 

— var.  savaiensis  Martelli. 

— var.  sinensis  Warb 

— var.  spiralis  et  f.  a.  j3.  y.  Martelli 

— var.  snringaensis  Martelli. 

— var.  upoluensis  Martelli  . 

Thurstonii  Wright 

& 

... 

£ 

£ 

... 

... 

... 

tubuaiensis  Martelli 

utilissimus  Elm 

Vidalii  Martelli 

Vieillardii  Martelli 

... 

a 

viscidus  Balf. 

Whitmeeanus  Martelli 

zamboangensis  Martelli  .... 

-i 

1 

i 

1 

Arcip.  Bismarck 

Is.  Nuova  Pomerania  | 



Is.  Nuovo  Meklen- 
burgo 

© 

a 

o 

a 

o 

"cS 

GO 

05 

M 

Is.  S.  Crux 

N.  Ebridi 

N.  Caledonia 

Is.  Loyalty 

£ 

05 

M 

Is.  Tonga 

Is.  Samoa 

Is.  Cook 

Aroip.  Tubuai 

Is.  Tahiti 

Is.  Paumotu 

Is.  Marquesas 

& 

8 

« 

& 

» 

& 

* 

& 

» 

* 

» 

Is.  Hawaii 


LE  SPECIE  DEI  “ PANDANUS  „ ENUMERATE  PER  SEZIONI 


Keura. 

Pandanus  Ananas  ; aquaticus  ; Balfourii  ; basilocularis  ; boni- 
nensis  ; botryoides  ; bracliiatus  ; brachycarpus  ; calostigma  ; 
carolinianus  : caudatus  ; chrystmatensis  ; Cookii  ; coronatus  ; 
Damannii  ; decipiens  : Drolletianus  ; esculentus  ; exaltatus  ; 
Fisclierianus  ; Forsterii  : fragrans  ; gilbertanus  ; guamensis  ; 
Heddei  ; Kaernbacbii  ; Kafù  ; Kirkii  ; Linnaei  ; luzonensis  ; 
Mac-Farlanei  ; Martellìi  : maximus  ; megacarpus  ; mindanaoensis  ; 
novo-bibernicus  ; palustris  ; papuanus  : pedunculatus  ; pistillaris  ; 
platycarpus  ; politus  ; polyacris  ; pseudopapuanus  ; pulposus  ; 
radicans  ; raivavaensis  ; rkopalocarpus  : Sarasinorum  ; secbella- 
rum  ; sibujanensis  ; Solms-Laubacbii  ; spiralis;  spurius;  tabi- 
tensis;  tectorius;  tubuaiensis,  usaramensis;  Yidalii;  Warburgii. 

Specie  60. 


Hombronia. 

Pandanus  altissimus  ; andamanensium  : aragoensis  ; Balansae  ; 
Balenii:  calatbipborus;  compi'essus;  dubius;  bystrix;  Julianettii; 
Kaida  ; Leram  ; macrocarpus  ; neocaledonicus  ; Pancheri  ; peni- 
cillus  : Reineckei  ; reticulatus  ; simplex;  ntilissimus  ; Yieillardii. 

Specie  21. 


Vinsonia. 

Pandanus  bipyrainidatus  ; concretus  ; conglomeratus  ; drupa- 
ceus  ; Englerii  ; Eydouxia  ; Goetzei  ; Hahnii  ; heterocarpus  ; 
Hornei  ; Iceryi  ; Karaka  ; macrostigma;  madagascariensis;  mau- 
ritianus  ; muricatus  ; obeliscus  ; Pervilleanus  ; purpurascens  ; 
pyramidalis  ; rabaiensis  ; retìexus  ; spatbulatus  : spinifer  ; Stukl- 
mannii  ; sylvestrls  ; tliomensis  ; utilis. 

Specie  28. 


Coronata. 

Pandanus  Parkinsonii  ; Whitmeeanus. 


Specie  2. 


— 95  — 


Barklya. 

Pandanus  Barklyi  ; prostratus. 


Specie  2. 


Sussea. 

Paxdanus  Bakerii  ; Barterianus  ; Butajei  ; candelabrum;  ckilio- 
carpus  ; dyckioides  ; edulis  ; ensifolius  ; Gaudichaudii  ; Heudelo- 
tianus  ; kamerunensis  ; lageniformis  ; Livingstonianus  ; microcar- 
pus ; microcephalus  ; montanus  : multispicatus  ; myriocarpus  ; 
oligocephalus  ; pallidus  ; Petersii  ; sparganioides  ; spkaeroideus  ; 
Teuszii  ; Vandermeeschii  ; Welwitschii. 

Specie  26. 


Bryantia. 

Paxdanus  amboinensis  ; apoensis  ; aruensis  ; Barai  ; brachy- 
spathus  ; brevispathus  ; brevistipes  ; calceiformis  ; ceramicus  ; 
dementis  ; Cominsii  ; Englerianus  ; glauciphyllus  ; gracilis  : 
Hollrungii;  japensis;  lateralis;  lejophvllus;  leptocarpus;  Lohe- 
rianus  ; Mac-Gregorii  ; magnificus  ; manensis  ; Mapola  ; palao- 
ensis  ; platystigma  ; polycepkalus  ; Eechingerii  ; rostratus  ; sub- 
umbellatus  ; Unwinii , Wallichianus  ; zamboangensis. 

Specie  83. 


Cristata. 


Paxdanus  Cumingianus. 


Specie  1. 


Lophostigma. 


Paxdanus  Beccarii  ; 
gus  ; sphaerocepbalus : 


dorystigma  ; 
viscidus. 


Joskei ; 


Krauelianus  ; oblon- 
Specie  7. 


Fouilloya. 

Paxdanus  Boivinii  ; pygmaeus. 


Specie  2. 


Aster  ostigma. 


Paxdanus  discostigma  ; stelliger. 


Specie  2. 


— 96  — 


Ryckia. 

P and  an  US  Imntamensis  ; bicornis  ; borneensis  ; brevifolius  ; 
canaranus  ; Capusii  ; ceratostigma  ; ceylanicus  ; crinifolius  ; dio- 
don  ; Forbesii  ; forceps  ; furcatellus  ; furcatus  ; gladiifolius  ; 
graminifolius  ; belicopus  ; heterostigma  ; imerinensis  ; immersus  ; 
johorensis;  juliferus;  Koordersii;  labyrinthicus;  Lais;  laosensis; 
maerophyllus  ; malatensis  ; militaris  ; minor  ; monodon  ; Motle- 
yanus  ; oviger  ; penangensis  ; platypbyllus  ; polyglossus  ; Porrit- 
tianus  ; Prainii  ; pseudo-lais  ; radula  ; Rollotii  ; scabrifolius  ; 
scopula  ; Scortechinii  ; stenophyllus  ; sumatranus  ; tonkinensis  ; 
urophyllus  ; Yvanii. 

Specie  49. 


Acrostigma. 

Pandanus  acaulis(l);  affinis;  Alkemadei  ; atrocarpus  ; auran- 
tiacus  ; caricosus  : celebicus  ; collinus  ; Copelandii  ; Dankelman- 
nianus;  dipsaceus;  ellipsoideus;  elostigma;  fiagellifer;  foetidus  ; 
Gibbsianus;  glaucopbjdlus;  berbaceus  ; Kerstingerii  ; Kingianus  ; 
Korthalsii  ; Lauterbacbii  ; Merrillii  ; micracantbus  ; monotheca  ; 
monticola  ; nanus  ; Odoardi  ; ornatus  ; ovatus  ; pectinatus  ; 
perakensis  ; Pierrei  ; pseudofoetidus  ; reclinatus  ; Rid  levi  ; 
sarawakensis  ; setistylus  ; stenocarpus  ; Thurstonii  ; Thwaitesii  ; 
unguiculatus  : Vriensii. 

Specie  43. 


Epiphytic!. 


Pandanus  epiphyticus. 


Specie  1. 


Incerti. 

Pandanus  aristatus;  Hemsleyanus;  repens;  umbellatus. 

Specie  4. 


(1)  La  descrizione  del  Rumph  non  è sufficiente  per  stabilire  con  esattezza 
se  questa  specie  realmente  appartiene  a questa  Sezione. 


- 97  — 


SPIEGAZIONE  DELLE  TAVOLE 


Tav.  1. 

Fig.  1-2.  P.  pedunculatus  : Australia,  Muli.  (H.  M.  (1)  ex  H.  Melb.). 
— 3-4.  Is.  Salomone,  "Warb.  n.°  18133  (H.  M.  ex  H.  Berol).  — 5-7.  Is. 
Lifou  (Is.  Loyalt}7),  Baiausa  n.°  1255  (H.  Paris.).  — 8-10.  P.  raiva- 
vaemis  : Are.  Tubuai,  Mac-Farlane  n.°  4 (H.  M.). 

Tav.  2. 

Fig.  I.  P.  Fischerianus  : (H.  Petrop.).  — 2-4.  P.  Mac-Farlanei  : 
Is.  Tahiti,  Mac-Farlane  n.°  XI  (H.  M.).  — 5.  P.  rhopalocarpus  : (H. 
Petrop.).  — 6-7.  P.  tectorius  : Is.  Rodriguez,  Barkly  (H.  Petrop.).  — 
8-10.  P.  politics:  Arcip.  Tubuai,  Mac-Farlane  n.°  3 (H.  M.). 

Tav.  3. 

Fig.  1-3.  P.  Ananas  : Amboina,  Wetering  n.°  a.  3 (H.  M.).  — 
4-5.  P.  Damannii  : Damami  (H.  Berol.).  — 6-8.  P.  Drolletianus  : Is. 
Tahiti,  Drollet  n.°  X (H.  M.). 


Tav.  4. 

Fig.  1-3.  P.  caudatus  : Is.  Filippine,  Herb.  Manila  n.°  6143  (H.  M.). 
— 4-7.  P.  Balfourn  : Is.  Seychelles,  fig.  4 Horne  (H.  Kew.)  ; fig.  7 de 

Cousy  (H.  M.).  — 8-10  P.  coronatus  f.  minor:  Is.  Filippine,  Herb. 

Manila  n.°  282  (H.  M.).  — 11-13.  P.  toro  nata  s : Is.  Filippine,  Herb. 

Manila  n.°  232  (H.  M.).  — 14-16.  P.  botryoides  : Is.  Filippine,  Herb. 

Manila  n.°  5442  (H.  M.). 

Tav.  5. 

Fig.  1-4.  P.  basilocularis  : Borneo,  Beccari  P.  B.  n.°  1739  (H.  Becc.). 
Disegno  eseguito  sul  fresco  dal  Prof.  Beccari  stesso  ; la  fig.  4 rap- 


(1)  H.  M.  = Herbarium  Martelli. 


— 98 


presenta  la  sezione  di  una  falange  disseccata.  — 5-6.  P.  Solms-Lau- 
bachii  : Australia  (H.  il.  ex  H.  Melb.  . — 7-9.  P.  ccdostigma  : Arcip. 
Tubuai,  Mac-Farlane  n.°  6 (H.  M.). 

Tav.  6. 

Fig.  1-2.  P.  Linnaei  f.  philippineìisis  : Is.  Filippine,  Herb.  Manila 
n.°  4110  H.  M.  . — 3-4.  P.  Kaertibachii  : Nuova  Guinea  ted.,  Kaernb. 
(H.  M.  ex  H.  Berol.).  — 5-7.  P.  Kirkii:  Africa  orient.,  Kirk  ^H.  Kew,). 

— 8-10.  P.  radicatisi  : Is.  Filippine,  Elmer  Philip,  pi.  n.°  7200  H.  M.). 

Tav.  7. 

Fig.  1-  3.  P.  tallitemi#  : Is.  Tahiti,  Mac-Farlane  n.°  2 (H.  M.).  — 
4-5.  P.  platycarpus  : Africa  orient.,  Krausse  (H.  M.  ex  H.  Berol.). 

— 6-8.  P.  sechellarutn  : Is.  Seychelles  (H.  M.  ). 

Tav.  8. 

Fig.  1-2.  P.tectorius  var.  spirali#  f.  x.\  Is.  Filippine,  Herb.  Manila 
n.°  92  (H.  M.).  — 3-7.  P.  tectorius  var.  suringaoensis  : Is.  Filippine, 
Herb.  Manila  n.°  284  (H.  M.).  — 8-10.  P.  tectorius  var.  Douglasii  f. 
philippineìisis  : Is.  Filippine.  Herb.  Manila  n.°  1325  (H.  M.).  — 11-13. 
P.  Vidalii:  Is.  Filippine,  Herb.  Manila  n.°  1825  (H.  M.).  — 14-15.  P. 
compressi is  : Is.  Salomone,  Guppy  (H.  M.  . 

Tav.  9. 

Fig.  I.  P.  tectorius  var.  spiralis  f.  y : Is.  Filippine  H,  Petrop.).  — 
2-10.  P.  tectorius  var.  sinensis:  fig.  2.  Is.  Hawaii  (=  P.  tectorius  var. 
sandicichensis  Varb.)  Hildebrand  iH.  M.  ex  H.  Berol.)  ; fig.  3-5.  Ton- 
kino,  Balansa  n.°  6659  \H.  Paris.)  ; fig.  6-10,  Is.  Filippine,  Herb.  Ma- 
nila n.  628  (H.  M.  . — 11-13.  P.  Cookii  : Australia,  Dempsey  (H.  M.). 

Tav.  10. 

Fig.  1-3;  9-11.  P.  exalt at  us  : Is.  Filippine,  Herb.  Manila  n.°  3832, 
fig.  9—11  (H.  M.).  — 4-8;  12-15.  P.  exaltatus  f.  Ahernianns  : Is.  Fi- 
lippine, Herb.  Manila  n.°  89,  fig.  4-8  ; n.°  2701,  fig.  12-15  (H.  M.). 

Tav.  11. 

Fig.  1-3.  P.  maxima#:  Is.  Comore,  Legros  ^H.  M.).  — 4-7.  P.  Mar- 
tella: Is.  Filippine,  Elmer  Philip,  pi.  n.°  7992  (H.  M.)  : fig.  7 ingr.  3.  — 
8.  P.  Hedxlei  : Dar-es-Salaam,  Hedde  (H.  M.). 


— 99  — 


Tav.  12. 

Fig.  1-2.  P.  tectorius  var.  novo-caledonieus  : N.  Caledonia  (H.  M. 
ex  H.  Marsiglia).  — 3-5.  P.  tubuaiensis  : Arc.  Tubimi,  Mac— F arlan 
n.°  4 (H.  M.).  — 6-7.  P.  tectorius  var.  Brongnartii  : N.  Caledonia 
(H.  M.  ex  H.  Hort.  bot.  Caen).  — 8-  P.  tectorius  var.  spiralis  f.  j3.  : 
Is.  Filippine,  Herb.  Manila  n.°  7018  (H.  Manila).  — 9-10.  P.  tectorius 
var.  ZoUingerii:  Giava,  Zollinger  pi.  jav.  n.°  2406  (H.  de  Cand.). 

Tav.  13. 

Fig.  1-2.  P.  spiralis:  Australia,  Cliff.  (H.  M.  ex  H.  Brit.  Mus.).  — 
3-5.  P.  usaramensis  : Dar-es-Salaam,  Stuhlmann  (H.  M.).  — 6-10.  P. 
brachyspathus  : Hort.  bot.  Buitenz.  (H.  M.),  fig.  8 ingr.  2.  — 1 1.  P.  bor- 
neensis  : Borneo,  Kortbals  (H.  Berol.).  — 12-14.  P.  apoensis  : Is.  Fi- 
lippine, Elmer  Philip,  pi.  n.°  11313  (H.  M.). 

Tav.  14. 

Fig.  I.  P.  hystrix  : N.  Guinea  oland.,  Beccari  (H.  Becc.).  — 2.  P. 
penicillus  : N.  Guinea  oland.,  Beccari  (H.  Becc.).  — 3-5.  P.  utilissi- 
mus  : Is.  Filippine,  Elmer  Philip,  pi.  n.°  7379  (H.  M.).  — 6-7.  P.Ju- 
lianettii:  Vanapa,  N.  Guinea  Britannica  (H.  Kew.).  — 8-10.  P.  de- 
cumbens  : N.  Caledonia,  Schlechter  n.°  15053  (H.  M.  ex  H.  Berol.). 

— 11-14.  P.  simplex:  Is.  Filippine,  Herb.  Manila  n.  782  (H.  M.). 

Tav.  15. 

Fig.  1-2.  P.  tectorius  var.  litoralis  : Is.  Great  Nicobar,  Rogers 
(H.  M.).  — 3-4.  P.  megacarpus  : Is.  Salayer,  Celebes  (H.  M.)  — 5-7. 
P.  luzonensis  (=  P.  calicarpus  Martelli)  : (H.  M.  ex  H.  Petrop.). 

— 8-9.  P.  luzonensis  : { <$).  Is.  Filippine,  Herb.  Manila  n.°  91  (H.  M.). 

— 10-11.  P.  stenophyUus  : ( cf)  Giava,  (H.  Becc.),  fig.  10  ingr.  3.  — 

12-13.  P.  Boivinii:  ( ) Is.  Nossi-Bé,  Boivin  n.°  2021  (H.  Paris): 

fig.  12  ingr.  3.  — 14.  P.  Mac-Gregorii  : Is.  Fergusson,  Arcip.  En- 
trecasteaux,  Mac-Gregor  (H.  M.  ex  Herb.  Berol.). 

Tav.  16. 

Fig.  1-3.  P.  Hornei:  Is.  Seychelles  (H.  M.),  — 4-7.  P.  tectorius 
var.  savaiensis  : Is.  Samoa,  Rechinger  n.°  1888  (H.  M.  ex  H.  Reching.). 


— 100  — 


Tav.  17. 

Fig.  1-2.  P.  tectorius  var.  Sara  wake  ns  is  : Borneo  ^H.  Becc.  . — 3-5.  P. 
Forsterii  : Is.  Lord  Howe  (H.  M.). — 6-10.  P.  lejophyllus  : N.  Guinea 
olandese,  van  Balen  n.°  2 (H.  MA  — 11-13.  P.tectorius  x ar.  upoluen- 
sis  : ) Is.  Salomone,  ;H.  M.  ex  Herb.  Yindob.)  ; fig.  12-13  ingr.  3. 

— 14-17.  P.  PoUotii  : Madagascar,  Rollot  n.°  5 H.  M.);  fig.  17  ingr.  3. 

Tav.  18. 

Fig.  1-3.  P.  tectorius  var.  australianus  : Australia,  iH.  M.  ex  Herb. 
Melb.).  — 4-19.  P.  tectorius  var.  upohieusis:  (<j>)  fig.  4-7,  Is.  Samoa.  Re- 
cbing.  n.°  3794;  fig.  8-10,  Is.  Nuova  Pomerania,  Reching.  n.°  3575; 
fig.  11-15.  Is.  Buka  (Is.  Salomone  , Reching.;  fig.  16-17,  Is.  Salomone, 
Reching.  H.  M.  et  Reching.)  ; fig.  18-19.  Is.  Samoa,  Andrew  (H.  M.). 

Tav.  19. 

Fig.  1-3.  P.  Kafu  : Is.  Mariane,  M.  Gregor  n.°  584  iH.  M.  ex  H. 
Manila).  — 4-5.  P.  tectorius  var.  timorensis  : Timor,  Xaumann  n.°  457 
(H.  Berol.).  — 6.  P.  tectorius  var.  borneensis:  Borneo,  Beccari  (H. 
Becc.).  — 7-12.  P.  rostratus  : Borneo,  Beccari,  P.  B.  n.°  3989  (H.  Becc.). 

— 13-15.  P.  japensis  : Is.  Jap  Caroline),  Yolkens  n.°  421  (H.  Berol.). 

— 16-18.  P.  imerinensis  : Madagascar  Prov.  d’ Imerina,  Rollot  n.°  10 
(H.  MA 

Tav.  20. 

Fig.  1-3.  P.  Lera m : Is.  Nicobar,  Rogers  iH.  M.).  — 4-7.  P.  pseu- 
dofoetidus  : India.  Hook,  et  Thoms.  n.°  387  (H.  Kew.). 

Tav.  21. 

Fig.  1-5.  P.  Balenii  : presso  AYindesi,  N.  Guinea  oland.,  van  Balen 
(H.  MA  — 6-11.  P.  aitissimus  : $)  N.  Caledonia  (H.  M.  ex  Herb. 
Hort.  Bot.  Caen).  — 12-15.  P.  aitissimus  : cf  N.  Caledonia.  Balansa 
n.°  2909  (H.  Paris.  : fig.  12  ingr.  3.  — 16-20.  P.  Kaida  : Cocincina 
(H.  M.).  — 21-26.  P.  viscidus  : X.  Caledonia  H.  M.  ex  Herb.  Hort. 
Bot.  Caen). 


Tav.  22. 


Fig.  1-3.  P.  andamanensium  : Is.  Andaman,  Kurz  (H.  Calcut.  — 
4-6.  P.  Whitmeeanus  : Is.  Samoa.  AYbitmee  (H.  M.).  — 7-9.  P.  reticu- 


101 


lotti*  (=  P.  Schlechterii  Warb.)  N.  Caledonia,  Schlecbter  n.°  15058 
CH.  Berol.).  — 10-12.  P.  macrocarpus:  N.  Caledonia  (H.  M.  ex  Herb. 
Hort.  Bot,  Caen).  — 13-20.  P.  Vie  ilio  r dìi  : N.  Caledonia  (H.  M.  ex 
Herb.  Hort.  Bot.  Caem;  fig.  16  ingr.  3.  — 21-24.  P.  neocaledonicus  : 
N.  Caledonia  i H.  M.  ex  Herb.  Hort.  Bot.  Caen). 

Tav.  28. 

Fig.  1-4.  P.  spathulatus  : Is.  Mauritius,  Bouton  H.  Paris.).  — 5-7. 
P.  conglomerates:  Is.  Mauritius,  ,H.  M.).  — 8-11.  P.  concretes  : Ma- 
dagascar, Baron  n.°  2778  ^H.  M.).  — 12-15.  P.  bipyramidatn. s-:  Mada- 
gascar, Rollot  n.°  7 (H.  M.). 

Tav.  24. 

Fig.  1-3.  P.  Joskei,  Yiti-Levu  : Is.  Fiji  (H.  M.).  — 4-5.  P.  Hah- 
nii:  Is.  Martinica,  coltivata  (H.  Berol.).  — 6-8.  P.  thomensis  : Is.  St. 
Thomé,  Afr.  Occid.,  Henriq.  (H.  M.).  — 9-11.  P.  Goetzei:  Africa 
Orient,  ted,  Goetz  (H.  M.  ex  Herb.  Berol.  b — 12-15.  P.  Jìlatg  stigma  : 
Borneo,  Beccari  P.  B.  n.°  44  iH.  Beco.).  — 16-20.  — P.  giacili foli lus  : 
Is.  Billiton,  Ridley  (H.  Becc.)  ; fig.  17-20  ingr.  3. 

Tav.  25. 

Fig.  1-3.  P.  esculenta*  : Is.  Filippine,  Herb.  Manila  n.°  17817  iH. 
M.).  - — 4-8.  P.  rabaiensis  : Africa  orient.  H.  M.);  fig.  8(cf)  ingr.  3. 
— 9-12.  P.  prostrates:  Is.  Mauritius,  Barkly  (H.  Petropol.).  — 
13-15.  P.  Cumingianus  : Is.  Filippine,  Cuming  iH.  Brit.  Mus.); 
fig.  13  ingr.  6,  fig.  14  ingr.  3.  — 16-20.  P.  gracilis  : Is.  Filippine,  Herb. 
Manila  n.°  143  i (H.  M.);  fig.  17,  19,  20  ingr.  3.  — 21-24.  P.  gracilis 
t=  P.  Whit fordii  Merr.):  Is.  Filippine,  Herb.  Manila  m0  351  (H.  M.); 
fig.  22,  23  ingr.  3.  — 25-26.  P.  gracilis  i <$)  : Is.  Filippine,  Herb.  Ma- 
nila n.°  2944  (H.  M.)  ; fig.  26  ingr.  3. 


Tav.  26. 

Fig.  1-2.  P.  steli iger  : Pen.  Malese,  Perak,  n.°4766  (H.  Calcut.l.  — 
3-5.  P.  brevispathus  : Is.  Filippine,  Herb.  Manila  n.°  442  iH.  M.).  — 
6-11.  P.  subumbeUatus  : Is.  Aru,  Beccari  (H.  Becc.);  fig.  8-11  ingr.  2. 
— 12-16.  P.  ceramicus  : Amboina,  Wetering  H.  M.)  ; fig.  15  ingr.  2, 
fig.  16  ingr.  4.  — 17-19.  P.  amboinensis  (fig.  19  Amboina,  Wetering 
( H.  M.)  ; fig.  19a  ingr.  2.  — 20.  P.  Cominsii  : Is.  Salomone,  Comins  (H. 
Ivew.)  ; fig.  201  ingr.  3.  — 21.  P.  Hollrungii:  X.  Guinea  ted.,  Hollrung 
(H.  Berol.);  fig.  21a,  21h  ingr.  3.  — 22.  P.  malatensis  ( cT) : Is.  Filip- 
pine (H.  Paris.). 


— 102  — 


Tay.  27. 

Fig.  l-2a.  P.  tectorius  var.  microcarpus  : X.  Caledonia.  Perret  I H. 
M.).  — 3-4.  P.  redinatus  : Is.  Filippine.  Elmer  Philip,  pi.  n.°  12731 
(H.  M.).  — 5.  P.  Rechingerii : Is.  Bnka  Salomone),  Reching.  n.°  4385 
(H.  Reching.  . — 6-10.  P.  Clementi.s  : Is.  Filippine,  Clemens  (H.  M.). 
— 11-13.  P.  polycephalus  : Bot.  Gard.  Singap.  (H.  M.).  — 14-16.  P. 
glauciphyllus  : Is.  Filippine,  Herb.  Manila  (H.  M.).  — 17-21.  P.  Lolie- 
rianus:  Is.  Filippine,  Loher  n.°  5466  H.  M.  > : fig.  20, 21  ingr.  3.  — 22-27. 
P.  paloensis  : Is.  Filippine,  Elmer  Philip.  PI.  n.°  7343  (H.  M.)  ; 
fig.  25-27  ingr.  3.  — 28-30.  P.  pall  id  us  : Is.  Filippine,  Herb.  Manila 
n.°  5860  (H.  M.);  fig.  30  ingr.  2.  — 31-33.  P.  lateralis:  Is.  Filippine, 
Herb.  Manila  n.°  386  H.  M.)  ; fig.  33  ingr.  4. 


Tay.  28. 

Fig.  1-3.  P.pygmaeus:  colt.  Orto  Bot.  Pisa  (H.  M.)  ; fig.  1-3  ingr.  3. 
— 4-6.  P.  Rrauélianus  : X.  Guinea  ted.,  Hollrung  n.°  164  (H.  M.  ex 
Herb.  Berol.).  — 7-10.  P.  Rrauélianus  1=  P.  fiabellistigma  Martelli  : 
Hort.  Bot.  Buitenz.  H.  Calcut.):  fig.  10  ingr.  3.  — 11-19.  P.  epiphyti- 
cus  : Borneo,  Beccari  P.  B.  n.°  1901  (H.  Becc.)  ; fig.  13,  14,  17,  18, 
19  ingr.  2.  — 20-25-  P.  Beccarii  : Is.  Aru,  Beccari  ^ H.  Becc.)  ; fig.  20, 
22  ingr.  2 : fig.  25  ingr.  3.  — 26-30.  P.  sumatranus  : Sumatra  occid.,  de 
Vriens  (H.  M.  : fig,  30  ingr.  3.  — 31-33.  P.  radula  : Borneo,  Forbes 
H.  Leiden.  — 34-37.  P.  platyplxyUus  : Madagascar,  Direz.  Agric. 
Ivolina  n.°  1 H.  M.)  : fig.  37  ingr.  3.  — 38-40.  P.  Porrittianus  : Ceylan, 
Porritt  n.°  13  (H.  M.).  — 41-43.  P.  diodon:  Xepal.,  Econ.  prod.  Go- 
vern. India  n.°  27872  (H.  M.  . — 44-45.  P.  Forbesii  : Sumatra,  For- 
bes (H.  Leiden). 


Tay.  29. 

Fig.  1-4.  P.  forceps;  Hong-Kong  (H.  M.  ex  Herb.  Brit.  Mus.).  — 
5-8-  P.  furcatus  : H.  Bot.  Peradenia  colt.  (H.  M.).  — 9-12.  P.  furca- 
tellus  : Tonkino  occid.,  Bon  n.°  2399  iH.  Paris.).  — 13-16.  P.  crini fo- 
lius  : Perak,  Penis.  Malese  n.°  7220  Herb.  Calcut.).  — 17-24-  P.  dori- 
stigma  : Borneo,  Beccari  P.  B.  n.°  2064  (H.  Becc.)  ; fig.  20  ingr.  2 ; 
fig. 22— 24  ingr.  3.  — 25-30.  P.  ceylanicus : Ceylan,  Thwaities  C.P.  n.°  2734 
( H.de  Cand.);  fig.  26,  27  ingr.  3.  — 31-35.  P.  canaranus  : Canara  Hoe- 
naker,  PI.  Ind.  orient.  n.°  2301  H.  Boiss.  : fig.  32  ingr.  3 : fig.  34  ingr.  4. 

Tay.  30. 

Fig.  1-5.  P.  Thicaitesii  : Ceylan,  Thwaites  C.  P.  n.°  3740  H.  Kew.); 
fig.  1-2  $ : 3-5  ( (f  ) ; fig.  5 ingr.  3.  — 6-8.  P.  scabri folius  : Giava, 


— 103  — 


Koorders  n.°  29637  /3  (H.  M.  ex  H.  Buitenz.).  — 9.  P.  dostigma: 
Penis.  Malese,  King  n.°  3758  (H.  Calciit.).  — 10-13-  P.  aurantiacus  : 
Penis.  Malese,  Eidley  n.°  10438  (H.  Calcut.)  ; fig.  13  ingr.  2.  — 14.  P. 
herbaceus  : Penis.  Malese,  Kunster  n.°  1397  (H.  Calcut.).  — 15-16.  P. 
atrocarpus  ((f):  Penis.  Malese,  Ridley  n.°  10950  (H.  Calcut.).  — 
17-20.  P.  atrocarpus  (?)  : Hort.  Bot.  Buitenz.  (H.  M.)  ; fig.  19-20 
ingr.  2.  — 21-24.  P.  monticola  (9):  Australia  (H.  Calcut.);  fig.  23—24 
ingr.  2 — 25-27.  P.  monticola  ((f):  Australia,  F.  Mtiller  (H.  Paris.); 
fig.  27  ingr.  3.  — 28.  P.  Alkemadei  : Palembang,  Sumatra,  van  Al- 
keinade  n.°  XIX  (H.  M.). 

Tav.  31. 

Fig.  1-4.  P.  affinis  : Is.  Bangka,  Kurz  (H.  Calcut.);  fig.  4 ingr.  3. 

— 5-7.  P.  Copelandii  : Is.  Filippine,  Herb.  Manila  n.°  140  (H.  M.).  — 

8-10.  P.  pectinatus  : Borneo,  Beccari  (H.  Becc.).  — 11-14.  P.  Ridley  i: 
Penis.  Malese  n.°  1558  (H.  Calcut.)  ; fig.  12  ingr.  2 ; fig.  13a,  13h,  14 
ingr.  4.  — 15.  P.  foetidus  : Bengal,  Hook,  et  Th.  (H.  Calcut.).  — 
16-18.  P.helicopus  : Singapore,  Eidley  (H.  M.).  — 19-20.  P.  ellipsoi- 
deus  : Celebes,  Warb.  n.°  16152  (H.  M.  ex  H.  Berol.).  — 21-22.  P. 
caricosus  (9):  Giava  (H.  Becc.).  — 23-25-  P.  caricosus  ((f):  Hort. 
Bot.  Buitenz.  (H.  Calcut.)  ; fig.  25  ingr.  3. 

Tav.  32. 

Fig.  l-3a.  P.  johorensis  : Penis.  Malese,  Ridley  n.°  11326  (H.  Becc.); 
fig.  2,  3,  3a  ingr.  2.  — 4-6-  P.  sarawakensis  ; Borneo,  Beccari  P.  B. 

n.°  350  (H.  Becc.);  fig.  6 ingr.  2.  — 7-11.  P.  Iicanii : Penis.  Malese, 

King  (H.  Calcut.).  — 12-14.  P.  Motleyianus  ((f):  Borneo.  Beccari  P.  B. 
n.°  3129  (H.  Becc.);  fig.  13-14  ingr.  2.  — 15-17.  P.  Motleyianus  (9): 
Borneo,  Beccari  (H.  Becc.);  fig.  16  ingr.  2.  — 18—20'’.  P.  labyrinthicus  : 
Hort.  Bot.  Peradenia  (H.  M.)  ; fig.  18,  drupa  dell’apice  del  sincarpio  ; 
18a,  drupa  della  parte  basilare  del  sincarpio  ; fig.  20%  20  ’’  ingr.  3.  — 
21-26.  P.  brevi foliiis  : Borneo,  Beccari  P.  B.  n.°  273  (H.  Becc.);  fig.  24, 
25,  26  ingr.  2 (le  fig.  22 a,  24  e 25  sono  di  drupe  conservate  in  alcool). 

— 27-28  *.  P.  Capasi  : Cocincina,  Pierre  (H.  M.)  ; fig.  28  ingr.  2, 
28 a ingr.  3.  — 29.  P.  Dankdmannianus  : N.  Guinea  ted.,  Hollrung  (H. 
M.  ex  H.  Berol.).  — 30.  P.  stenocarpus  : X.  Guinea  oland.,  Beccari 
(H.  Becc.).  — 31-34  P.  Prainii  : Penis.  Malese,  King  n.°  5811  (H.  Cal- 
cut.) ; fig.  33  ingr.  2,  34  ingr.  4.  — 35-37 b.  P.  Merrittii:  Is.  Filippine, 
Herb.  Manila  n.°  840  (H.  M.). 


Tav.  33. 

Fig.  1-3.  P.  pseudopapuanus  : N.  Guinea  ted.,  Lauterb.  (H.  M.  ex 
H.  Berol.).  — 4.  P.  minor  ( (f)  : India,  Hamilton  (H.  Monac.).  — 


— 104 


5-  6.  P.  Kingianus  : Penis.  Malese,  Scorteckini  n.°  246  (H.  Calcut.). 

— 7-  P.  flagelli  fer  (cf):  Penis.  Malese,  King  n.°  4224  (H.  Calcut.); 
fig.  7a  ingr.  5.  — 8.  P.  leptocarpus  : N.  Guinea  oland.  (H.  Utrecht); 
fig.  8a  ingr.  8.  — 9.  P.  aruensis Is.  Am,  Beccari  (H.  Becc.);  fig.  9" 
ingr.  2. — IO-  P.  Stuhlmannii:  Africa  Orient,  ted.  (H.  M.).  — II.  P. 
aristatus  (o  ):  Borneo,  Hallier,  Borneo  exped.  n.°  2250  (H.  Buitenz.). 

Tav.  34. 

Fig.  1-3.  P.  carolinianus  : Is.  Jap  (Caroline),  Volkens  (H.  Berol.). 

— 4-6.  P.  sibujanensis  : Is.  Filippine,  Elmer  Philip,  pi.  n.°  12146 
(H.  M.).  — 7—1 1 . P.  brach iatus  : Hort.  Bot.  Calcut.  (H.  M.).  — 12-14. 
P.  Schortechinii : Penis.  Malese,  King  n.°  3557  ($)  et  n.°  3259  ( (f) 
(H.  Calcut.). 


Tav.  35. 

Fig.  1-2.  P.  palustri#  : Is.  Mauritius  (H.  M.).  — 3-6.  P.  ralcei for- 
mi# : Is.  Filippine,  Elmer.  Philip,  pi.  n.°  654  (H.  M.).  — 7-11.  P.Ba- 
kerii:  Madagascar,  Baron  n.°  4931  (H.  Kew.).  — 12-14.  P.  cerato- 
stigma:  Annam,  C.  Rohins,  Herb.  Manila  n.°  1477  (H.  M.).  — 15-19. 
P.  Englerianus  : N.  Mecklemburgo,  Peekel  n.°  5 (H.  M.). 

Tav.  36. 

Fig.  1-3.  P.  palustris  : Is.  Mauritius  (H.  M.).  — 4-7.  P.  mindanao- 
ensis  : Is.  Filippine,  Elmer  Philip,  pi.  n.°  10823  (H.  M.). 

Tav.  37. 

Fig.  1-3.  P.  brachy carpus  : Arcip.  Tubimi,  Mac-Farlane  n.  5 (H.  M.). 

— 4-8.  P-  Warburgii  : Dar-es-Salaam,  Africa  oriet.  ted.,  Holtz  (H.  M. 
ex  H.  Berol.),  — 7-9.  P.  decipiens  : Is.  Filippine,  Elmer  Philip,  pi. 
n.°  12593  (H.  M.). 

Tav.  38. 

Fig.  1-3.  P.  pulposus  : Is.  Marshall,  Cliamisso  (H.  M.  ex  H.  Berol.). 

— 4-9.  P.  brevistipes  : Is.  Filippine,  Herb.  Manila  n.°  7719  (H.  M.)  ; 
fig.  9 ingr.  2.  — 10-13.  P.  Barai:  Is.  Filippine,  Elmer  Philip,  pi. 
n.°  10924  (H.  M.)  ; fig.  13  ingr.  2.  — 14-15.  P.  Parkinsonii:  Is.  Ralum, 
Arcip.  Bismarck,  Parkinson  (H.  M.\ 

Tav.  39. 

Fig.  1-5.  P.  novo-hibernicus  : N.  Mecklenburgo,  Peekel  (H.  M.).  — 
6-11.  P.  Odoardi  : N.  Guinea  brit.,  D’ Albertis  (H.  Becc.).  — 12-15. 


— 105  — 


P.  discostigma  : Borneo  Spediz.  Nieuwen.  n.°  662  (H.  M.  ex  Herb. 
Buitenz.)  — 16-18.  P.  polyglossus  : Is.  Filippine,  Elmer  Philip,  pi. 
n.°  11335  (H.  M.).  — 19-21.  P.  Koordersii:  Celebes,  Koorders  n.°  18470  /3 
(H.  M.  ex  Herb.  Buitenz. i.  — 22-23.  P.  nanna:  Penis.  Malese,  King 
n.°  4080  (H.  Calcut.). 


Tav.  40. 

Fig.  1-3.  P.  oviger  : Giava,  Koorders  n.°  27888  (H.  M.  ex  Herb. 
Buitenz.).  — 4-7.  P.  Pierrei  : Cocincina,  Pierre  n.°  6630  (H.  M.). 

— 8-12.  P.  heterostigma  : Palembang,  Sumatra  (H.  M.).  — 13-15.  P. 
pistiUaris  : N.  Mecklenburgo,  Peekel  n.°  209  ! H.  M.). 

Tav.  41. 

Fig.  1-6.  P.  macrostigma:  Is.  Mauritius  (H.  M.).  — 7-9.  P.  Gibb- 
sianus  : Borneo  ingl.,  Gibbs  n.°  3030  ' H.  M.).  — 10-13.  P.  magnificus: 
Is.  Manus  (Arcip.  Ammiragliato)  Kroemer  (H.  Berol.).  — 14-17.  P.  Ma- 
pola:  Is.  Filippine,  Elmer  Philip,  pi.  n-°  12139  (H.  M.)  ; fig.  17  ingr.  2. 

— 18-20.  P.  monotheca:  Penis.  Malese,  Redley  n.°  10821  (H.  Calcut.). 

Tav.  42. 

Fig.  1-3.  P.  gilbertanus  : Isola  Gilbert.,  Andrew  (H.  M.).  — 4-6. 
P.  guamensis  : Is.  Mariane,  Mac-Gregor,  Herb.  Manila  n.°  580  (H.  M.). 

— 7-10.  P.  zamboangensis  : Is.  Filippine,  Herb.  Manila  n.°  8065  (H.  M.). 

Tav.  43. 

Fig.  1-3.  P.  tectorius  var.  javanicus  : Giava,  Forbes  n.°  65  (H.  Mus. 
Vindob.  — 4-5.  P.  tectorius  var.  novo-guineensis  : N.  Guinea  ted., 
Rechinger  (H.  M.  ex  Herb.  Recking.).  — 6-7.  P.  tectorius  var.  sumba- 
vensis  : Is.  Sumbava,  Warb.  (H.  M.  ex  Herb.  Berol.).  — 8-9.  P.  polya- 
cris  : N.  Pomerania,  Lauterbach  n.°  275  (H.  M.).  — 10-12.  P.  j idi  fe- 
rns : Is.  Filippine,  Herb.  Manila  n.°  14670  (H.  M.  ex  Herb.  Manila). 


A.  Bottini 


SFAGNI  D’ITALIA 


Pochi  botanici  si  sono  occupati  degli  Sfagni  del  nostro 
paese.  Le  scarse  notizie  che  avevo  potuto  procurarmi  in- 
torno ai  medesimi  furono  da  me  riassunte  in  varie  pubbli- 
cazioni successive  (1),  nell’  ultima  delle  quali  stimolai  pure 
i raccoglitori  a nuove  esplorazioni.  Mentre  sto  tuttora  atten- 
dendo i frutti  dei  miei  incitamenti,  durante  gli  anni  1911 
e 1912  mi  detti  per  conto  proprio  ad  intense  ricerche  in 
varie  parti  dell’Emilia  e della  Toscana,  specialmente  nella 
Provincia  di  Lucca.  Il  risultato  ottenuto  è stato  tanto  sod- 
disfacente da  indurmi  a riprendere  in  esame  le  conoscenze 
che  possedevo  sugli  Sfagni  d’  Italia  e,  fattevi  le  debite  ag- 
giunte ed  alcune  correzioni,  esporle  qui  in  un  completo  e 
dettagliato  catalogo. 

I documenti  sui  quali  si  fonda  il  lavoro  appartengono  a 
tre  categorie  differenti  : 

I.  Le  opere  a stampa.  Di  queste,  pur  troppo  non  ab- 
bondanti in  numero,  ho  usato  con  quella  circospezione  che 
richiedevano  i varii  casi  ; e ne  ometto  la  citazione  perchè 
tutte  figureranno  in  una  seconda  edizione  della  Biblio- 
grafia biologica  italiana  (2)  che  ho  in  animo  di  pubblicare 
fra  breve. 


(1)  Venturi  (t.  e Bottini  A.,  Enumerazione  critica  dei  Muschi  italiani.  \ a- 
rese,  1884.  — Bottini  A.,  Quali  siano  le  condizioni  attuali  della  Geografia  crit- 
togamica in  Italia,  e quali  i mezzi  che  potrehbero  migliorarle.  Parte  prima: 
Muschi.  Varese,  1887.  - Bottini  A.,  Sull’importanza  di  nuove  esplorazioni  brio- 
logiche in  Italia.  Firenze,  1908. 

(2)  Bottini  A.,  Bibliografia  briologica  italiana.  Ed.  1.  Pisa,  1892. 


— 108  — 


II.  Due  cataloghi  inediti  già  comunicatimi  dal  com- 
pianto dott.  E.  Levier,  includenti  gli  Sfagni  raccolti  da 
lui  e dal  prof.  L.  Yaccari  nell’Alta  Valle  d’Aosta,  e da 
lui  solo  a Campello-Monti  nelle  Prealpi  di  Novara,  deter- 
minati dal  dott.  N.  Bryhn. 

III.  Gli  erbarii.  In  prima  linea  quello  mio  proprio,  il 
cui  ricco  materiale,  in  quanto  concerne  le  raccolte  fatte  da 
me  e dal  dott.  E.  Weiss,  è stato  in  massima  parte  gentil- 
mente determinato  dal  dott.  G.  Eòli.  Gli  erbarii  dell’  Isti- 
tuto botanico  della  R.  Università  di  Pisa  (erbario  generale 
ed  erbario  Carnei).  'L'Erbario  crittogamico  italiano.  La  Bryo- 
theca  Europa  e meridionalis  di  Fleischer  e Warnstorf.  I Musei 
europaei  exsiccati  del  dott.  E.  Bauer. 

E cosa  ben  nota  che  la  sistematica  del  difficile  genere 
Sphagnum  dà  luogo  tuttora  a parecchie  controversie.  Capi 
e sostenitori  di  due  differenti  tendenze  sono  al  presente  i 
due  insigni  specialisti  Carlo  Warnstorf  e dott.  Giulio  Roll. 
Ora,  poiché  una  grandiosa  opera  del  Warnstorf  è da  oltre 
un  anno  nel  dominio  del  pubblico  (1),  ho  stimato  oppor- 
tuno ed  interessante  informare  il  mio  lavoro  al  sistema 
del  Roll,  le  vedute  del  quale  furono  esposte  e convalidate 
dall’autore  in  molteplici  pubblicazioni,  e riassunte  in  uno 
scritto  del  1908  (2).  Qui  aggiungerò  solamente  che  se  sono 
stato  largo  nell’adozione  delle  varietà , ho  passato  sotto  si- 
lenzio le  mutevoli  forme  di  colorazione , tanto  frequenti  nel 
genere  Sphagnum , menzionandone  per  eccezione  pochissime 
in  casi  di  qualche  interesse;  e che  alle  località  di  origine, 
citate  al  completo,  ho  fatto  sempre  seguire,  tra  parentesi, 
il  cognome  del  raccoglitore. 

Quale  sia  lo  stato  attuale  a me  noto  della  Sfagnologia 
italiana,  considerata  entro  ai  suoi  limiti  geografici , appa- 
rirà chiaramente  dalla  tabella  della  pag.  110  nella  quale  è 


(1)  Warnstorf  C.,  Sphagnologia  universalis.  Leipzig,  1911. 

(2)  Roll  J.,  Die  alte  und  die  nene  Methode  der  Torfmoosforschung.  Hedwigia, 
Bd.  47  (1908)  p.  330-353. 


109  — 


pure  aggiunto  il  confronto  con  due  differenti  epoche  an- 
teriori. 

Moltissimo  resta  ancora  da  fare.  Ma  da  quello  che  si 
conosce  possono  già  trarsi  alcune  deduzioni  ed  induzioni 
di  un  certo  interesse  per  i futuri  lavori. 

Quanto  alle  isole  minori,  niente  probabilmente  v’  è da 
sperare  nel  caso  nostro.  La  Sicilia,  la  Sardegna  che  è 
terra  vergine  per  gli  Sfagni  e la  Corsica  dovrebbero  of- 
frire una  ricompensa  non  trascurabile  a chi  si  desse  ad 
esplorarle  con  diligenza.  Nell’Italia  meridionale  e centrale 
fino  all’  Umbria  ed  alle  Marche  inclusive,  o la  deficienza 
di  umidità  o la  natura  prettamente  calcarea  del  suolo 
sono  frequenti  ostacoli  alla  vegetazione  del  genere  Spha- 
gnum. La  Toscana  che  già  si  è palesata  ricca  in  varie 
parti  della  Provincia  di  Lucca,  particolarmente  sulle  rive 
torbose  dei  laghi  delle  bassure,  non  mancherà  di  dare  ai 
raccoglitori  nuove  soddisfazioni.  Ignoro  come  possa  spie- 
garsi il  fatto  accertato  che  nelle  paludi  e nelle  torbiere 
litoranee  delle  Province  di  Ravenna  e di  Ferrara  in  Emi- 
lia e di  Rovigo  nel  Veneto  non  siano  giammai  stati  tro- 
vati gli  Sfagni,  mentre  in  condizioni  consimili  di  stazione 
e di  sito  prosperano  rigogliosi  in  Toscana.  Gfli  Appennini 
di  quest’  ultima,  dell’  Emilia  e della  Liguria  coi  laghi  a 
margine  torboso,  con  gli  stagni  e le  conche  acquitrinose, 
potranno  essere  esplorati  con  grande  profitto.  Sembra,  ma 
non  oso  affermarlo  con  sicurezza,  che  la  pianura  padana 
debba  scarseggiare  di  Sfagni.  Invece,  fatta  eccezione  per 
i terreni  schiettamente  calcarei  o dolomitici,  larga  messe 
è tuttora  riserbata  ai  botanici  nel  dominio  delle  Prealpi 
e delle  Alpi. 

Non  posso  chiudere  queste  brevi  parole  senza  esprimere 
all’  egregio  collega  dott.  Giulio  Roll  di  Darmstadt  i più 
vivi  ringraziamenti  per  l’aiuto  di  cui  mi  ha  favorito. 


Pisa,  Istituto  botanico  della  R.  Università, 
(xennaio  1913. 


110  — 


Tabella  riassuntiva  della  distribuzione  degli  Sfagni  in  Italia. 


SFAGNI  D’  ITALIA 

1S87 

1908 

1918 

Specie 

Specie 

Specie 

Varietà 

Italia  intera 

* 

10 

to 

co 

34 

120 

Piemonte 

1 

6 

18 

7 

Canton  Ticino 

1 

18 

22 

46 

Lombardia 

7 

23 

27 

30 

Tirolo  italiano 

9 

15 

24 

18 

Veneto 

6 

6 

9 

3 

Litorale  austriaco. 

0 

0 

11 

4 

Emilia 

7 

8 

8 

5 

Liguria 

2 

4 

4 

0 

Toscana 

7 

17 

20 

52 

Marche 

0 

0 

0 

0 

"Umbria 

0 

0 

0 

0 

Lazio 

0 

0 

0 

0 

Abruzzo  

0 

0 

0 

0 

Campania 

1 

1 

1 

0 

Basilicata 

0 

0 

0 

0 

Puglie 

1 

2 

2 

0 

Calabria 

1 

1 

1 

0 

Corsica 

2 

9 

8 

0 

Sardegna  

0 

0 

0 

0 

Sicilia 

1 

2 

3 

0 

Isole  minori 

0 

0 

0 

0 

Ill 


SPHAGNUM  (Dill.)  Ehrh. 

I.  Acutifolia.  Schlieph. 

1.  S.  Schimperi  (Warnst.)  Roll  in  Flora  (1886)  p.  39.  — 

S.  acuti  folium  var.  Schimperi  Warnst.  Europ.  Torfm. 
(1881)  p.  51  (quod,  judice  Roll,  est  tantum  forma 
juvenis  speciei).  — S.  acutiforme  var.  pseudo-Schim- 
peri  Warnst.  in  Hedwigia  (1884)  p.  118.  — S.  acu- 
tifolium  var.  pycnocladum  Schlieph.  apud  Roll  in 
Irmischia  (1884)  p.  5.  — S.  Schimperi  var.  laxum 
et  pycnocladum  (Schlieph.)  Roll  in  Flora  (1886)  p.  41. 
— S.  tenerum  (Aust.)  Warnst.  in  Hedwigia,  Bd.  29 
(1890)  p.  194. 

Tirolo  italiano  : Meranese  nello  Schnals  tra  1’  Hochjoch 
e la  Unser  Frau  (Roll). 

var.  capitatum  Roll  in  Hedwigia  (1897)  p.  325. 

Ticino  : tra  Faìdo  e Dalpe  (Roll). 

var.  dimorphum  Roll  in  Hedwigia  (1897)  p.  325. 

Ticino:  Piora  presso  Airolo  (Roll).  - Lombardia:  Passo  del 
Maloja  (Roll). 

var.  gracile  Roll  in  Flora  (1886)  p.  40. 

Ticino  : Piora  presso  Airolo  (Roll). 

2.  S.  acutifolium  Ehrh.  PI.  crypt.  n.°  72  (1788)  apud 

Warnst.  in  Yerh.  bot.  Ver.  Brandenb.  (1888)  p.  112. 
— S.  nemorum  Scop.  Flora  earn.  ed.  II,  Yol.  2 (1772) 
p.  305,  n.°  1285,  apud  Lindb.  Hvitm.  (1882)  p.  52 
ex  p. 

Piemonte  : Prov.  di  Cuneo  : Alpi  Marittime  su  suolo  si- 
liceo nel  Vallone  del  Boreone  al  Lago  dei  Tre  Colpas 
2150  m.,  e nel  Vallone  della  Madonna  delle  Finestre  verso 


112 


1950  m.  (Corbière)  ; Prov.  di  Torino  : Moncenisio  (Bonjean) 
Val  d’Aosta  a Champorcher,  al  Piccolo  S.  Bernardo  2000  m. 
(Levier)  a Pessè  (Capra);  Prov.  di  Novara:  Alagna  di  Val 
Sesia  (Carestia  in  Erb.  critt.  ital.  n.°  265),  Campello-Monti 
1400-1600  m.  (Levier),  Val  Canobbina,  presso  Pisogno,  so- 
pra Intra  (De  Notaris  in  Erb.  critt.  ital.  n.°  265).  - Ticino  : 
Monte  S.  Lucio  1200  m.  (Mari).  - Lombardia  : nelle  Prov. 
di  Como  e di  Sondrio  frequente  (Anzi);  Comasco  all'Alpe 
di  Sasso  1700  m.,  all’  Alpe  Darengo  1350  in.,  tra  il  lago 
di  Darengo  e il  Passo  dell’  Orso  2000  m.  (Artaria)  ; Val- 
tellina in  Val  Porcellizza  (Pfeffer),  al  Passo  Mortirolo,  al 
Monte  Crapene  presso  Livigno  2350  m.  (Kern),  sopra  le 
terme  di  Bormio  al  Paluaccio  1700  in.,  nelle  paludi  del 
fonte  di  S.  Caterina  Val  Furva  1800-1900  m.  (Levier); 
Passo  del  Bernina  2300  m.  (Fitz  Gerald).  - Tirolo  italiano: 
frequente;  Sale  nel  Trentino  a 2600  m.  (Venturi).  - Veneto  : 
Prov.  di  Vicenza:  Monti  di  Recoaro  (Pollini),  Asiago  (Mon- 
tini) ; Prov.  di  Treviso  : nel  laghetto  di  Tarzo  (Saccardo)  ; 
Alpi  Cadoriche  al  Monte  Cristallo  (Molendo)  ; Friuli  (Mo- 
rassi)  presso  Pontafel  1520  m.  (Breidler).  - Litorale  au- 
striaco: Goriziano  al  Monte  Matajur,  a Golak  (Sendtner), 
selva  di  Ternova  a Smrekova  draga  (Loitlesberger);  dintorni 
di  Fiume  a Orekovica  (Bonetta).  - Emilia  : Appennino  di 
Modena  tra  S.  Pellegrino  ed  il  Lago  Santo  ed  al  laghetto 
di  Pralignano  (Fiori).  - Toscana:  Prov.  di  Lucca:  Bagni 
di  Lucca,  Massa  Macinaja,  rive  del  Lago  di  Massaciuccoli 
nelle  torbiere  della  Piaggetta  10  m.  (Bottini),  Monte  Pi- 
sano a S.  Maria  del  Giudice  (G.  Savi),  a Guamo  (Beccari), 
a S.  Pantaleone  ^ Arcangeli),  alla  Faeta  (Caruel).  - Calabria  : 
sulla  Sila  (erbari  Tenore  e Gussone).  - Sicilia:  Prov.  di  Pa- 
lermo : Madonìe  e Castelbuono  (Lojacono).  - Corsica  : Monti 
di  Bastia  (Mabille);  gruppo  del  Monte  Rotondo  al  lago  di 
Melo  1750  m.  (Camus).  — Trovato  fossile  nelle  torbe  gla- 
ciali presso  Pavia  (Farneti  in  Atti  Istit.  bot.  Pavia,  1899, 
p.  58). 

var.  congestum  Grav.  apud  Warnst.  Europ.  Torfm.  (1881) 
p.  54. 


— 118  - 


Tirolo  italiano  : Valle  di  Pflersch  presso  Gossensass 
verso  la  Magdeburger  Hiitte  2000  m.  (Weiss). 

var.  densum  Warnst.  in  Hedwigia  (1884)  p.  116. 

Toscana  : Prov.  di  Firenze  : Comune  di  Castelfranco  ad 
Orentano  nei  pollini  torbosi  di  Rompilosso  15  m.  (Bottini). 

var.  subulatum  (Brid.)  Roll  in  Flora  (1886)  p.  74.  — var. 
condensation  Schimp.  Mscr.  — var.  alpinum  Milde  Bryol. 
siles.  (1869)  p.  382.  — var.  strictum  Warnst.  Europ.  Torfm. 
(1881)  p.  52. 

Tirolo  italiano  : Val  Rabbi  negli  acquastrini  di  Sdernai 
(Venturi). 

var.  pulchellum  Warnst.  in  Hedwigia  (1884)  p.  105.  — 
S.  subtile  (Russ.)  Warnst.  var  .pulchellum  Warnst.  Sphagnol. 
univ.  (1911)  p.  97. 

Litorale  austriaco  : Goriziano  nella  selva  di  Ternova 
1100-1200  m.  (Loitlesberger). 

var.  rubrum  Brid.  in  Herb.  ? Warnst.  in  Bot.  Centralbl. 
(1882)  n.°  3-5.  — var.  sanguineum  Sendt.  Mscr.  Warnst.  in 
Flora  (1883)  p.  372.  — var.  purpureum  Schimp.  Syn.  (1876) 
p.  826.  — var.  pulchrum  Roll  in  Hedwigia  (1897)  p.  326. 

Lombardia  : Prov.  di  Como  : Alpe  di  Darengo  1350  m. 
(Artaria)  ; Prov.  di  Sondrio  : Val  di  Fraele  e nel  padule 
delle  Ghese  sopra  Caloscio  (Anzi),  foreste  sopra  S.  Caterina 
in  Val  Furva  1900  m.,  Piagherà  al  piede  del  Monte  Sor- 
betta  2000  m.  (Levier)  ; Alpi  Retiche  (Pfeffer).  - Tirolo  ita- 
liano : Valle  di  Pflersch  presso  Gossensass  verso  la  Magde- 
burger Hiitte  2000  m.  (Weiss)  ; Bolzanese  presso  Kollern 
(Pfatf)  al  Giogo  Grimm  (Venturi)  ; Trentino  alla  Montagna 
Grande  di  Pergine  (Venturi).  - Veneto  : Prov.  di  Belluno  : 
Cadore  a S.  Vito  nei  prati  paludosi  del  Campo  di  Rutorto 
1050  m.  (Pampanini)  ; Prov.  di  Treviso  : nel  laghetto  di 
Tarzo  (Saccardo). 

var.  gracile  Roll  in  Flora  (1886)  p.  77  e in  Bot.  Centralbl. 
(1891)  p.  373. 

Ticino  : Piora  presso  Airolo,  tra  Faido  e Dalpe  (Roll).  - 
Lombardia.  Passo  del  Maloja  (Roll).  - Tirolo  italiano:  Me- 
ranese  nella  Val  Schnals  a Kurzras  e nella  Val  Martell 


— 114  — 


alla  Zufall  Hutte  (Roll).  - Toscana  : Prov.  di  Firenze  : Co- 
mune di  Castelfranco  ad  Orentano  nei  pollini  torbosi  di 
Rompilosso  15  m.  (Bottini). 

var.  elegans  Braithw.  The  Sphagn.  (1880)  p.  72;  Roll  in 
Flora  (1886)  p.  74. 

Ticino  : tra  Faìdo  e Dalpe  (Roll). 

var.  deflexum  Schimp.  Syn.  (1876)  p.  826. 

Tirolo  italiano:  Val  di  Rendena  nei  prati  paludosi  presso 
la  Madonna  di  Campiglio  (Venturi). 

var.  patulum  Schimp.  Syn.  (1876)  p.  826.  — S.  Warnstorfii 
Roll  in  Flora  (1886)  p.  79.  — S.  patulum  Roll  in  Oesterr. 
bot.  Zeitschr.  (1907)  n.°  3. 

Tirolo  italiano  : Trentino  (Venturi). 


3.  S.  rubellum  AVils.  Bryol.  brit.  (1855)  p.  19,  tab.  60. 

— S.  acutifolium  var.  tenellum  Schimp.  in  Hist.  nat. 
des  Sph.  (1857)  p.  64,  pi.  13,  fig.  — S.  tenellum 
Klinggr.  in  Schrift.  G-es.  Kònigsb.  (1872)  p.  4.  — S. 
Wilsoni  Roll  in  Flora  (1886)  p.  79. 

Piemonte  : Prov.  di  Torino  : Aostano  nell’alta  Valle  del 
Lys  sopra  Gressoney  la  Trinité  negli  acquastrini  torbosi 
1800  m.  (Bottini);  Prov.  di  Novara:  Campello-Monti  1200  m. 
(Levier),  Monte  Rosso  al  Lago  Maggiore  (Cuboni).  - Ticino  : 
Monti  di  Bedretto  (Mari),  Ospizio  del  S.  Gottardo  negli 
acquastrini  torbosi  2093  m.  (Bottini).  - Tirolo  italiano:  Me- 
ranese  in  Val  Martell  alla  Zufall  Hiitte  (Roll)  ; Trentino 
alla  Montagna  Grande  di  Pergine  (Venturi).  - Liguria: 
Monte  Ajona  ai  Laghi  degli  Abeti  1500  in.  (Fleischer). 

4.  S.  Warnstorfii  Russ,  in  Sitz.  d.  Dorp.  naturf.  Ges. 

(1887)  p.  315.  — S.  acutifolium  var.  gracile  Russ.  in 
Arch.  f.  d.  Naturk.  Liv.-Est-u.  Kurlands  (1865)  p.  44. 

Ticino  : Monti  di  Bedretto,  Monte  S.  Lucio  1200  m. 
(Mari).  - Lombardia:  Prov.  di  Como:  Alpe  di  Sasso  1700  m. 
(Artana);  Prov.  di  Sondrio  : al  Paluaccio  sopra  i Bagni  di 


— 115  — 


Bormio  1700  m.,  presso  la  fonte  ferrugginosa  di  S.  Cate- 
rina Val  Furva  1800  m.,  Piagherà  al  piede  del  Monte  Sor- 
betta  2000  m.  (Levier)  ; Passo  del  Maloja  (Roll)  ; Ospizio 
del  Bernina  2309  m.  (Gugelberg).  - Tipoio  italiano:  Monte 
Cevedale  (Roll);  Meranese  in  Val  Martell  (Matouschek)  ; Bol- 
zanese allo  Joch  Grimm  (Venturi)  presso  Kollern  (Pfaff)  ; 
Val  Rabbi  in  Saént,  Val  Fiemme  presso  S.  Pellegrino 
(Venturi). 

5.  S.  quinquefarium  (Lindb.  apud  Braithw.  The  Sphagn. 

1880,  p.  71)  Warnst.  in  Hedwigia  (1886)  p.  222. 

Piemonte:  Prov.  di  Novara:  Campello-Monti  e dintorni 
comune  1200-1400  m.  (Levier),  Pontaccio  sopra  Intra,  tra 
Caprezzo  e Intragna  (Artaria).  - Ticino  : Bedretto  (Mari). 
Lombardia:  Prov.  di  Como:  Cremenaga,  sopra  Luino  (Sor- 
delli),  Torno,  Monte  Bolletto  sopra  Torno  1000  m.,  Alpe 
Pianezza  1200  m.,  Alpe  di  Sasso  1600  m.  (Artaria).  - Tirolo 
italiano:  Brennerbad  (Roll);  Pusteria  a Niederdorf  (Diet- 
trich)  ; Bolzanese  presso  Ratzes  (Jaap)  ; Val  Pejo,  Val 
Fiemme,  Montagna  Grande  di  Porgine  e altrove,  non  sotto 
i 1000  m.,  comune  (Venturi).  - Litorale  austriaco:  Go- 
riziano nella  Selva  di  Ternova  alla  base  del  Bukovec  e 
sulla  Smrekova  draga  (Loitlesberger). 

var.  pusillum  (Roll)  Roll  in  Verh.  z.-b.  Ges.  in  Wien  (1897) 
p.  667.  — S.  plumulosum  var.  quinquefarium  forma  pusillum 
Roll  in  Flora  (1886)  p.  89. 

Tirolo  italiano:  Valle  di  Pflersch  presso  Gossensass  verso 
la  Magdeburger  Hiitte  2000  m.  (Weiss). 

var.  seriatum  Vent.  Muscin.  del  Trentino  (1899)  p.  11. 
Piemonte  : Prov.  di  Novara  : Campello-Monti  (Levier).  - 
Tirolo  italiano  : Val  Pejo  presso  la  malga  Palù  (Venturi). 

var.  strictiforme  (Roll)  in  Verh.  z.-b.  Ges.  in  Wien  (1897) 
p.  667.  — S.  plumulosum.  var.  Gerstenbergeri  forma  stricti- 
forme Roll  in  Flora  (1886)  p.  90. 

Tirolo  italiano:  Valle  di  Pflersch  presso  Gossensass  verso 
la  Magdeburger  Hiitte  2000  m.  (Weiss). 


— 116  — 


6.  S.  plumulosum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  89.  — S.  acu- 
ti folium  var.  plumulosum  Milde  Bryol.  siles.  (1869) 
p.  382.  — S.  subnitens  Russ,  et  Warnst.  apud  Warnst. 
in  Yerli.  bot.  Ver.  Brandenb.  (1888)  p.  115. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : Campello-Monti  1500  m. 
(Levier).  - Ticino  : Monti  di  Bedretto  1700  m.,  Lugano  al 
ponte  di  Tresa  (Mari),  tra  Faìdo  e Dalpe  (Roll).  - Lombar- 
dia: Milano  presso  Abbiategrasso  (Cozzi);  Prov.  di  Como: 
Cernabbio,  Monte  Martica  in  Val  Ganna  450  m.,  sopra 
Cuasso  al  Monte,  tra  Bellano  e la  Madonna  del  Portone 
500  m.  (Artaria).  - Tirolo  italiano:  Frassilongo  in  Val  Fer- 
sina  (Venturi).  - Liguria  : Monte  Ajona  nelle  fosse  bagnate 
di  Prato  Molle  1600  m.  (Fleischer).  - Toscana  : Prov.  di 
Lucca  : Versilia  sulla  riva  sinistra  del  Fiume  Vezza  al 
Ponte  di  Gallona  sulle  rupi  silicee  umide  30  m.  (Bottini), 
pollini  torbosi  del  Lago  di  Massaciuccoli  (Levier,  Weiss), 
pollini  torbosi  del  Lago  Sibolla  presso  Altopascio  15  m. 
(Levier)  ; Prov.  di  Firenze  : Poggio  Adorno  presso  S.  Ro- 
mano (Levier).  - Corsica:  al  Lago  di  Crono  e nei  paduli  tra 
questo  e la  Socica  (Mabille);  gruppo  del  Monte  Rotondo  al 
Lago  di  Melo  1750  m.  (Camus). 

var.  compactum  (Roll)  Roll  in  Hedwigia  (1897)  p.  326.  — 
var.  Gerstenbergeri  forma  compactum  Roll  in  Flora  (1886) 
p.  90. 

Ticino  : tra  Faìdo  e Dalpe  (Roll).  - Toscana  : Prov.  di 
Lucca  : in  Versilia  sulla  riva  sinistra  del  Fiume  Vezza  al 
Ponte  di  Gallona  sulle  rupi  silicee  umide  30  m.  (Weiss), 
sulle  rive  del  Lago  di  Massaciuccoli,  nei  pollini  torbosi 
della  Piaggetta  e di  Caprile  10  m.  (Bottini). 

var.  densi) m Roll  nov.  var.  — Humile,  caespitosum , ramis 
dense  imbricato  foliosis. 

Toscana:  Prov.  di  Lucca:  in  Versilia  a Seravezza  sul 
Monte  della  Canala  nei  castagneti  su  terreno  siliceo  umido 
8G  m.,  al  Ponte  di  Gallena  sulle  rupi  silicee  umide  30  m. 
(Bottini)  ; rive  del  Lago  di  Massaciuccoli  nei  pollini  tor- 
bosi di  Archianni  e di  Caprile  5-10  m.  (Bottini). 


— 117 


var.  strictiforme  (Roll).  — var.  Gerstenbergeri  forma  stricti- 
forme  Roll  in  Flora  (1886)  p.  90. 

Toscana:  Prov.  di  Lucca:  in  Versilia  a Seravezza  sul 
Monte  della  Canala  nei  castagneti  80  m.  e sulla  riva  sini- 
stra del  Fiume  Vezza  al  Ponte  di  Gallena  30  m.  (Bottini). 

var.  capitatum  Roll  nov.  var.  — Capitulis  magnis  crnssum 
densum , ramis  capitulatis  brevibus. 

Toscana:  Prov.  di  Lucca  : rive  del  Lago  di  Massaciuc- 
coli  nei  pollini  torbosi  di  Caprile  10  m.  (Bottini). 

var.  teres  (Roll).  — var.  squarrosulum  forma  teres  Roll 
in  Flora  (1886)  p.  93. 

Toscana:  Prov.  di  Lucca:  rive  del  Lago  di  Massaciuc- 
coli  nei  pollini  torbosi  di  Archianni  5 m.  (Bottini). 

var.  stellare  Roll  nov.  var.  — Rami , capitulis  stellatis, 
breves , breviter  acuminati , dense  foliosi. 

Toscana:  Prov.  di  Lucca  : rive  del  Lago  di  Massaciuc- 
coli  nei  pollini  torbosi  di  Caprile  10  m.  (Bottini). 

var.  gracile  Roll  nov.  var.  — Gracile , 10-20  cm.  longum, 
ramis  gracilibus  attenuatis. 

Toscana:  Prov.  di  Lucca:  rive  del  Lago  di  Massaciuc- 
coli  nei  pollini  torbosi  di  Archianni  5 m.  (Bottini);  Prov. 
di  Firenze  : Poggio  Adorno  presso  S.  Romano  nei  boschi 
80  m.  (Bottini). 

var.  squarrosulum  Warnst.  Europ.  Torfm.  (1881)  p.  48 
(sub  S.  acutifolio). 

Toscana:  Prov.  di  Lucca:  rive  del  Lago  di  Massaciuc- 
coli  nei  pollini  torbosi  della  Piaggetta  10  m.  (Bottini). 

var.  patulum  Roll  in  Hedwigia  (1907)  p.  212. 

Toscana  : Prov.  di  Lucca  : rive  del  Lago  di  Massaciuc- 
coli  nei  pollini  torbosi  della  Piaggetta  10  m.  (AVeiss),  di 
Caprile  10  m.  (Bottini). 

var.  laxum  (Russ.  Beitr.  1865,  p.  37)  Roll  in  Flora  (1886) 
p.  93. 

Toscana  : Prov.  di  Lucca  : in  A^ersilia  a Seravezza  sul 
Monte  della  Canala  nei  castagneti  su  terreno  siliceo  umido 
80  m.,  sulle  rive  del  Lago  di  Massaciuccoli,  nei  pollini  tor- 
bosi di  Archianni  5 m.  e di  Caprile  10  m.  (Bottini). 

8 


— 118  — 


var.  flagellare  Roll  nov.  var.  — Robustum,  longi-ramosum , 
ramis  patulis  attenua  tis. 

Toscani:  Prov.  di  Lucca:  Monte  della  Canala  e pollini 
di  Archianni  col  precedente  (Bottini). 

var.  robustum  Roll  nov.  var.  — Robustum  ramis  crassis 
tereti-foliosis 

Toscana:  Prov.  di  Lucca:  in  Versilia  sul  Monte  della 
Canala  ed  al  Ponte  di  Gallona,  e sul  Lago  di  Massaciuc- 
coli  nei  pollini  torbosi  di  Archianni  e di  Caprile  (Bottini). 

var.  submersum  Roll  in  Hedwigia  (1907)  p.  212.  — 8.  sub- 
secundum  var.  contortum  forma  fìuitans  Erb.  critt.  ital.  Se- 
rie II,  n.°  1224. 

Toscana  : Prov.  di  Lucca  : in  Versilia  al  Ponte  di  Gai- 
lena  (Bottini  in  Erb.  critt.  ital.  Ser.  II,  n.°  1224  ; Weiss), 
Lago  di  Massaciuccoli  nei  pollini  della  Piaggetta  (Weiss); 
Prov.  di  Firenze  : Comune  di  Castelfranco  ad  Orentano 
nei  pollini  torbosi  di  Rompilosso  15  m.  (Bottini). 

Ometto  la  var.  coerulescens  Schlieph.  apud  Roll  in  Irmi- 
schia  (1884)  p.  4,  perchè  al  presente  è ritenuta  dal  dott.  Roll 
come  un  mischio  di  differenti  varietà. 

7.  S.  fuscum  (Schimp.)  Klinggr.  in  Schrift.  Ges.  Kònigsb. 
(1872)  p.  4.  — S.  acutifolium  var.  fuscum  Schimp.  in 
Hist.  nat.  des  Sph.  (1867)  p.  64. 

Piemonte:  Prov.  di  Novara:  presso  Alagna  in  Val  Sesia 
(Carestia).  - Ticino:  Valle  di  Peccio  (Mari).  - Lombardia: 
Prov.  di  Sondrio:  paludi  sopra  Bormio  (Anzi  in  Erb.  critt. 
ital.  Ser.  II,  n.°  1225),  al  Paluaccio  sopra  le  terme  di  Bormio 
1700  m.  (Levier).  - Tirolo  italiano:  Meranese  sulle  rive  pa- 
ludose del  Lago  di  Reschen  (Breidler). 

var.  tenellum  Roll  in  Hedwigia  (1897)  p.  327,  nomen  nu- 
dum ; Warnst.  Sphagnol.  univ.  (1911)  p.  71. 

Lombardia  : Alpe  Bernina  (Roll). 


8.  S.  robustum  (Russ.)  Roll  in  Flora  (1886)  p.  109  (Fe- 
bruar).  — S.  acutifolium  a robustum  (non  Blandow) 


— 119  — 


Russ.  Beitr.  (1865)  p.  39.  — S.  Russowii  Warnst.  in 
Hedwigia  (1886)  p.  225  (Dezember). 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : Campello-Monti  1450  m. 
(Levier).  Ticino  : Piora  presso  Airolo  (Roll).  - Lombardia  : 
Prov.  di  Como  : Alpe  di  Sasso  1700  m.,  tra  l’ Alpe  e 
l’Avert  di  Darengo  (Artaria)  ; Prov.  di  Sondrio  : paludi 
della  fonte  ferrugginosa  di  S.  Caterina  Val  Furva  1800  m. 
(Levier)  ; Alpi  Retiche  (Pfeffer)  ; Alpe  Maloja  (Roll).  - Ti- 
rolo  italiano:  Monte  Cevedale  (Roll);  Bolzanese  al  Giogo 
Grimm,  Val  Rabbi  presso  il  Lago  Corvo,  Trentino  alla 
Montagna  Grande  di  Porgine  (Venturi).  - Toscana:  Prov.  di 
Firenze  : Appennino  di  Pistoja  presso  Boscolungo  tra  il 
Lago  Greppo  ed  il  Pianaccio  1600  m.  (Levier). 

var.  pusillum  Roll  in  Verh.  z.-b.  Ges.  in  Wien  (1897) 

p.  668. 

Tirolo  italiano:  Meranese  sopra  la  Zuffall  Hiitte  in  Val 
Martell  2300  m.  (Roll). 


9.  S.  G-irgensohnii  Russ.  Beitr.  (1865)  p.  46.  — 8.  stric- 
tum  Lindb.  in  Act.  Soc.  se.  fenn.  (1872)  p.  263. 

Piemonte  : Prov.  di  Cuneo  : Val  di  Stura  negli  acqua- 
strini a Bergemoletto  (Bagnis  in  Erb.  Caruel)  ; Prov.  di 
Novara:  Campello-Monti  1400  m.  abbondante  (Levier),  Colle 
della  Forcola  sopra  Intra  1510  m.  (Artaria).  - Ticino:  Piora 
presso  Airolo,  tra  Faìdo  e Dalpe  (Roll),  Valle  Maggia,  presso 
Lamone  al  piede  del  Monte  S.  Zeno  (Mari).  - Lombardia: 
Prov.  di  Como  : Monte  Legnone,  Monte  Martica  in  Val 
Ganna  500  m.,  Alpe  Darengo  sopra  Domaso  1350  m.,  Monte 
Camisolo  1700  m.,  Alpe  di  Sasso  in  Valsassina  1800  m. 
(Artaria)  ; Prov.  di  Bergamo  : Passo  del  Toro  tra  Monte 
Foppabona  e la  Forcella  di  Cedrino  in  Val  Brembana 
(Artaria)  ; Prov.  di  Sondrio  : Valle  di  Livigno  (Campari), 
Capanna  di  Cedeh  (Giussani)  ; Alpi  Retiche  fino  a 2400  m. 
(Pfeffer);  Alpe  Bernina  (Roll).  - Tirolo  italiano:  frequente.  - 
Veneto  : Alpi  Carniche  al  Veranisjoch  2200  m.  (Kern),  al 


120 


Luschariberg  1700  m.  e presso  Pontafel  1700  m.  (Breidler).  - 
Litorale  austriaco  : Goriziano  nella  selva  di  Ternova  sulle 
doline  di  Smrecje  comune  1000  m.  (Loitlesberger).  - Emi- 
lia: Prov.  di  Parma:  Appennino  di  Rugoso  sopra  1200  m. 
(Fitz  Gerald).  - Toscana  : (Warnstorf  in  Sphagnol.  univ. 
1911,  p.  58). 

var.  compactum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  180. 

Tirolo  italiano  : Meranese  in  Val  Martell  alla  Zufall 
Hiitte  ed  al  Monte  Cevedale  2300  m.  (Roll).  - Emilia  : Prov. 
di  Modena  : Appennino  di  S.  Anna  Pelago  al  Fontanone 
nei  pascoli  acquitrinosi  1550  m.  (Bottini), 
var.  tenellum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  131. 

Ticino:  tra  Faìdo  e Dalpe  (Roll).  - Lombardia:  Prov.  di 
Como  : Alpe  di  Sasso  al  piede  del  Monte  Camisolo  1800  m. 
(Artaria). 

var.  tenue  Roll  in  Flora  (1886)  p.  130. 

Lombardia  : Alpe  Bernina  (Roll). 

var.  strictiforme  Roll  in  Hedwigia  (1903)  p.  304. 

Tirolo  italiano  : Valle  di  Pflersch  presso  Gossensass  verso 
la  Magdeburger  Hùtte  2000  m.  (Weiss).  - Emilia  : Prov.  di 
Modena  : Appennino  di  S.  Anna  Pelago  al  Fontanone  nei 
pascoli  acquitrinosi  1550  m.  (Bottini). 

var.  strictum  Russ.  Beitr.  (1865)  p.  47.  — var.  stachyodes 
Russ,  in  Arch.  f.  d.  Naturk.  Liv.-Est-u.-Kurlands  (1894) 
p.  143  des  Sep.  Abdr.  et  apud  Warnst.  in  Flora  d.  Mark 
Brandenb.  (1903)  p.  417. 

Ticino:  Piora  presso  Airolo  (Roll).  - Lombardia:  Prov.  di 
Como:  Avert  di  Darengo  1800  m.  (Artaria);  Passo  del  Ma- 
loja,  Alpe  Bernina  (Roll).  - Tirolo  italiano:  Val  Fiemme, 
Val  Rabbi,  Montagna  Grande  di  Pergine  (Venturi).  - Ve- 
neto : Alpi  Carniche  al  Luschariberg  1700  m.  (Breidler). 

var.  defiexum  Schlieph.  in  litt.  (1883)  apud  Roll  in  Irmi- 
schia  (1884)  p.  7.  — var.  coryphaeum  Russ.  in  Warnst. 
Samml.  europ.  Torfm.  (1888)  n.°  26. 

Ticino  : Piora  presso  Airolo  (Roll).  - Litorale  austriaco  : 
Goriziano  sul  Monte  Matajur  1400  m.  (Loitlesberger). 
var.  squarrosulum  Russ.  Beitr.  (1865)  p.  47. 


— 121  — 


Ticino:  Piora  presso  Airolo  (Roll).  - Lombardia:  Prov.  di 
Como:  Alpe  diSasso  al  piede  del  Monte  Camisolo  1880  m. 
(Artaria)  ; Passo  del  Maloja  (Roll). 

var.  molle  Gray,  in  litt.  apud  Warnst.  in  Hedwigia  (1884) 
p.  119. 

Ticino  : Dalpe  presso  Faìdo  (Roll). 

var.  patulum  Roll  in  Hedwigia  (1897)  p.  327. 

Lombardia  : Passo  del  Maloja  (Roll), 
var.  flagellare  Schlieph.  apud  Roll  in  Irmisckia  (1884) 
p.  7,  nomen  nuduin.  — Gracile  vel  robustius , ramis  pa- 
tulis , valde  longis,  attenuatis.  — Yar.  robustum  forma  laxi- 
folium  Warnst.  Sphagnol.  univ.  (1911)  p.  59,  cum  varie- 
tate  nostra  non  congruit. 

Ticino  : Piora  presso  Airolo  (Roll). 

10.  S.  fimbriatum  Wils.  apud  Hook.  Flora  antarctica 
(1847)  p.  398. 

Piemonte:  Prov.  di  Cuneo:  Val  di  Stura  al  Col  del  Mul 
(Bagnis  in  Erb.  Carnei).- Lombardia:  Prov.  di  Sondrio:  Alpi 
Tresero  e Gavia  e sopra  il  villaggio  di  Campodolcino  (Anzi); 
Passo  del  Maloja  (Gugelberg). - Tirolo  italiano:  Bolzanese  a 
Mbser  sulla  Sarnerscharte  (Sendtner).  - Toscana  : Prov.  di 
Siena  : Monte  Amiata  tra  Pian  Castagnajo  e S.  Salvatore 
lungo  un  ruscello  nei  castagneti  800  m.  (Arcangeli), 
var  squarrosulum  H.  Muli  Westph.  Laubm.  n.°  241. 
Lombardia  : Passo  del  Maloja  (Roll). 


II.  Cuspidata.  Schlieph. 

11.  S.  tenellum  Ekrh.  in  Hoffm.  Deutschl.  Flora  II  (1795) 
p.  22.  — S.  molluscum  Bruch  in  Flora  (1825)  p.  633-635. 

Piemonte:  Prov.  di  Cuneo:  Val  di  Stura  nella  torbiera 
di  Monpieis  (Bagnis  in  Erb.  Carnei).  - Ticino  : Alpe  Adula 
1970  m.  (Pfeffer).  - Lombardia  : Prov.  di  Como  : Alpe  di 
Sasso  1700  m.  (Artaria). 


] 22  


12.  S.  intermedium  Hoffm.  Deutschl.  Flora,  II  (1795) 
p.  22  emend.  Roll  in  Flora  (1886)  p.  180  et  230.  — 
8.  fallax  Klinggr.  emend.  Warnst.  Sphagnol.  univ. 
(1911)  p.  251,  judice  Roll,  cum  specie  nostra  nullam 
similitudinem  praebet. 

var.  fibrosum  Schlieph.  in  litt.  (1884)  et  apud  Roll  in  Flora 
(1886)  p.  231.  — 8.  recurvum  var.  gracile  Grav.  in  Spha- 
gnotli.  belg.  n.°  29  et  apud  Warnst.  Europ.  Torfm.  (1881) 
p.  67  et  Hedwigia  (1884)  p.  123.  — S.  recurvum  var.  fibro- 
sum Schlieph.  apud  Warnst.  in  Hedwigia  (1884)  p.  123.  — 
S.  recurvum  var.  amblyphyllum  (Russ.)  Warnst.  in  Verh. 
bot.  Ver.  Brandenb.  (1890)  p.  216.  — 8.  recurvum  var. 
mucronatum  forma  fibrosa  (Schlieph.)  Warnst.  Flora  d. 
Mark  Brandenb.  (1903)  p.  388.  — S.  polyphyllum  Warnst. 
in  litt.  (1910).  — 8.  fallax  Klinggr.  emend.  Warnst.  var. 
Schultzii  (Warnst.)  forma  polyphyllum  (Warnst.)  subforma 
fibrosum  (Schlieph.)  Warnst.  Spgagnol.  univ.  (1911)  p.  255. 

Piemonte:  Prov.  di  Cuneo:  Alpi  Marittime  nel  Vallone 
del  Boreone  su  suolo  siliceo  1500  m.  (Corbière).  - Toscana: 
Prov.  di  Firenze:  Appennino  di  Pistoja  presso  Boscolungo 
sulle  rive  paludose  del  Lago  Greppo  1500  m.  (Levier). 

13.  S.  Dusenii  Jens,  in  litt.  (1883)  Russ.  et  Warnst.  in 
Sitz.  d.  Dorp.  naturf.  Ges.  (1889)  p.  107.  — 8.  laxi- 
folium  var.  Dusenii  Jens,  in  litt.  (1885).  — S.  majus 
(Russ.)  Jens,  in  Danske  Sphag.-Arten  (1890)  p.  106. 

Tirolo  italiano:  Bolzanese  nelle  paludi  alpine  del  Monte 
Ritten  (Hausmann,  Venturi). 

14.  S.  cuspidatum  Ehrk.  PI,  crypt.  n.°  251  (1791). 

Tirolo  italiano  : Bolzanese  al  Dornicher  Mosi,  al  Ritten, 
al  Rittnerhorn  2086  m.  (Hausmann  in  Erb.  critt.  ital. 
n.°  1214).  - Toscana  : Appennino  di  Firenze  a Marradi 
(G.  Savi,  De  Notaris).  — Trovato  fossile  nelle  torbe  già- 


— 123  — 


ciali  presso  Pavia  (Farneti  in  Atti  Istit.  bot.  Pavia,  1899, 
p.  58). 

15.  S.  recurvum  Pal.  Beauv.  Prodr.  (1805)  p.  88;  Limpr. 
Laubm.  (1901)  p.  629.  — ? S.  intermedium  Hoffm. 
Deutschl.  Flora,  II  (1795)  p.  22,  secundum  Lindberg, 
sed  dubium. 

Tirolo  italiano  : Bolzano  presso  Kollern  (Pfaff)  : Bella- 
monte  presso  Predazzo  (Sardagna),  Monti  di  Porgine  (Ven- 
turi). Veneto  : Prov.  di  Treviso  : paludi  del  Bosco  Cansi- 
glio  (Saccardo)  ; presso  Pontafel  1520  m.  (Breidler).  - Lito- 
rale austriaco:  Goriziano  nella  selva  di  Ternova  a Smrecje 
(Loitlesberger).  - Emilia:  Appennino  di  Parma  presso  il  Mal- 
passo lungo  il  Torrente  della  Spilla  1500  m.  (Fitz  Gerald). 

var.  subfibrosum  Eoli  in  Flora  (1886)  p.  187. 

Ticino  : Dalpe  presso  Faldo  (Roll). 

var.  majus  Aongstr.  - — S.  variabile  var.  intermedium  (3 
rnajus  Aongstr.  apud  AVarnst.  Europ.  Torfm.  (1881)  p.  65. 

Ticino  : Piora  presso  Airolo  (Roll). 

var.  immersum  Schlieph.  und  AVarnst.  Sphagnoth.  eur. 
n.°  181. 

Ticino  : Laghetto  di  Muzzano  presso  Lugano  (Roll). 

16.  S.  brevifolium  Roll  in  Bot.  Centralbl.  (1889)  n.°  38. 
— S.  recurvum  var.  parvi  folium  (Sendt.)  AVarnst.  in 
Flora  (1883)  p.  374.  — S.  parvifolium  (Sendt.  in  Herb.) 
AVarnst.  in  Bot.  Centralbl.  (1900)  p.  46. 

Lombardia:  Prov.  di  Sondrio:  sopra  le  Terme  di  Bormio 
al  Paluaccio  1700  m.  (Levier).  - Tirolo  italiano:  Paneveggio 
al  Laghetto  di  Colbriccone,  Pinè  presso  Serraja  ed  al  La- 
ghetto  di  Nogarè,  presso  la  malga  della  montagna  Grande 
di  Porgine  (Venturi). 


124  — 


III.  Squarrosa  Schlieph. 

17.  S.  teres  (Scliimp.  ?)  Aongstr.  in  Hartm.  Skand.  Flora 
ed  8.a  (1861)  p.  417. 

Piemonte  : Prov.  di  Cuneo  : Alpi  Marittime,  nei  boschi 
del  Vallone  del  Boreone  (Thuret).  - Ticino  : Monti  di  Be- 
dretto  1500  L700  m.  (Mari).  - Tirolo  italiano  : Meranese 
al  Lago  di  Reschen  (Breidler),  Val  Schnals  (Roll)  ; Val 
Pejo  al  ghiacciajo  la  Mar,  Val  Rabbi  sull’altipiano  alpino 
di  Sdernai  (Venturi). 

var.  compactum  Warnst.  Europ.  Torfm.  (1881)  p.  125. 

Ticino:  Dalpe  presso  Faìdo  (Roll).  - Toscana:  Appennino 
di  Lucca  sul  margine  torboso  del  Lago  Baccio  1584  m. 
(Bottini). 

var.  densum  Roll  in  Bot.  Centralbl.  (1891)  p.  405. 

Toscana  : Appennino  di  Lucca  sul  margine  torboso  del 
Lago  Baccio  1584  m.  (Bottini). 

var.  tenellum  Roll  in  Bot.  Centralbl.  (1891)  p.  405. 

Toscana:  Appennino  di  Lucca  sul  margine  torboso  del 
Lago  Baccio  1584  m.  (Bottini). 

var.  gracile  Roll  in  Flora  (1886)  p.  239. 

Ticino  : Piora  presso  Airolo,  Dalpe  presso  Faìdo  (Roll). 

var.  strictum  Card.  Les  Sph.  d’  Europe  (1886)  p.  75. 

Ticino  : Dalpe  presso  Faìdo  (Roll). 

var.  elegans  Roll  in  Flora  (1886)  p.  289). 

Ticino  : Piora  presso  Airolo,  Dalpe  presso  Faìdo  (Roll). 

var.  molle  Roll  in  Hedwigia  (1897)  p.  328. 

Ticino  : Dalpe  presso  Faìdo  (Roll). 

var.  squarrosulum  (Lesq.)  Warnst.  Europ.  Torfm.  (1881) 
p.  126.  — S.  squarrosulum  Lesq.  in  Mougeot  Crypt,  voges.- 
rhen.  (1854)  n.°  1305. 

Piemonte  : Prov.  di  Cuneo  : Alpi  Marittime  su  suolo  si- 
liceo nel  Vallone  del  Boreone  1900  m.,  e nel  Vallone  della 
Madonna  delle  Finestre  non  lungi  dalla  cappella  2050  m. 


— 125  — 


(Corbière).  Prov.  di  Torino:  Val  d’Aosta  al  Piccolo  S.  Ber- 
nardo 2165  m.  (Levier).  - Ticino  : Monti  di  Bedretto 
1600  m.  (Mari).  - Tirolo  italiano  : Meranese  nello  Schnals 
fra  1’  Hochjoch  e la  Unser  Frau  1500  m.  (Roll);  Val  Pejo 
alla  base  del  ghiacciajo  di  Careser,  Val  Rabbi  in  Campisol 
(Venturi  in  Erb.  critt.  ital.  n.°  560).  - Emilia  : Appennino 
di  Parma  presso  Rigoso  1200  m.  (Fitz  Gerald)  ; Appennino 
di  Modena  al  Lago  Turchino  presso  Foce  a Giovo  (Fiori).  - 
Toscana:  Appennino  di  Lunigiana  al  Monte  Orsaro  (Fitz 
Gerald);  Appennino  di  Lucca  sopra  il  Lago  Baccio  1800  m., 
e sul  margine  torboso  del  Lago  Baccio  1584  m.  (Bottini) 
Appennino  di  Pistoja  sul  margine  torboso  del  Lago  Greppo 
1500  m.  (Levier). 


18.  S.  squarrosum  Pers.  in  Schrad.  Journ.  bot.  (1800) 
p.  398. 

Piemonte  : Val  d’Aosta  al  Piccolo  S.  Bernardo  2000  m. 
(Vaccari)  ; Prov.  di  Novara  : Riva  Valsesia  (Carestia  in 
Erb.  critt.  ital.  Ser.  II  n.°  955),  S.  Giovanni  d’Andorno  nel 
Biellese  (Cesati  in  Erb.  critt.  ital.  n.°  720),  Campello-Monti 
1200  m.  (Levier).  - Ticino:  Bedretto,  Valle  Maggia  (Mari)  ; 
Passo  del  S.  Bernardino  1930  m.  (Pfeffer).  - Lombardia  : 
Valtellina  in  Val  Furva  (Anzi).  - Tirolo  italiano  : Monte 
Cevedale  2300  m , Trentino  a Pine  tra  Nogarè  e Monta- 
gnaga,  Ronchi  di  Pergine  1500  m.,  presso  la  malga  di 
Montagna  Grande  di  Pergine  2400  m.  (Venturi).  - Litorale 
austriaco  : Goriziano  nella  selva  di  Ternova  a Smrekova 
draga  e Smrekova  jama  1100  m.  (Loitlesberger).  - Emilia: 
Appennino  di  Reggio  sotto  il  Lago  Cerretano  (Fiori)  ; 
Appennino  di  Modena  sotto  le  Tre  Potenze  nell’alta  Valle 
delle  Pozze  1450  m.  (Levier).  - Toscana  : Appennino  di  Pi- 
stoja presso  il  Lago  Greppo  1500  m.  (Levier).  - Corsica  : 
(Maire  teste  Camus).  — Trovato  fossile  nelle  torbe  gla- 
ciali presso  Pavia  (Farneti  in  Atti  Istit  bot.  Pavia,  1899, 
p.  57). 

var.  subsquarrosum  Russ.  apud  Warnst.  in  Hedwigia 


— 126 


(1888)  p.  271.  — var.  semisquarrosum  Russ,  in  Warnst. 
Sanimi,  europ.  Torfm.  (1888)  n.°  S6-87. 

Toscana  : Appennino  di  Pistoja  in  Valle  del  Sestajone 
sotto  il  Doccione  1400  m.  (Levier). 

var.  spectabile  Russ,  in  litt.  (1888)  Warnst.  Bot.  Gaz.  XV 
(1890)  p.  224. 

Piemonte:  Prealpi  di  Novara  a Campello-Monti  nella  fo- 
resta del  Valdo  1250  m.  (Levier). 


IV.  Rigida  Lindb. 

19.  S.  compactum  De  Cand.  in  Lam.  Flore  franc.  (1805) 
p.  443.  — S.  rigidum  Schimp.  in  Hist.  nat.  des  Spb. 
(1857)  p.  72  et  in  Entw.-Gesch.  der  Torfm.  (1858) 
tab.  XVIII.  — S.  rigidum  Daldinianum  De  Not.  in 
Erb.  critt.  ital.  n.°  1157. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : in  Valle  Intrasca  (De  No- 
taris).  - Ticino  : Ospizio  del  S.  Gottardo  negli  acquastrini 
torbosi  2093  m.  (Bottini),  Monti  di  Bedretto  1500  m. 
(Mari)  ; sul  Monte  Ceneri  (Daldini  in  Erb.  critt.  ital. 
n.°  1157).  - Lombardia:  Milano  alla  Merlata  (Balsamo);  Alpi 
Retiche  frequente  (Anzi)  ; Gruppo  del  Bernina  comunis- 
simo (Herzog).  - Tirolo  italiano:  frequente.  - Veneto:  Prov. 
di  Belluno  presso  Fedaja  (Molendo).  - Litorale  austriaco: 
Goriziano  presso  Cormons  (Tommasini). - Toscana:  Prov.  di 
Lucca  : Appennino  sopra  il  Lago  Baccio  negli  acquastrini 
torbosi  1800  m.  (Bottini),  in  Versilia  a Seravezza  (Ros- 
setti). - Corsica:  Monte  Broga  (Soleirol);  Gruppo  del  Monte 
Rotondo  al  Lago  di  Melo  1750  m.  (Camus). 

var.  imbricatum  Warnst.  in  Bot.  Gaz.  XV  (1890)  p.  226. 
— S.  rigidum  var.  compactum  Schimp.  in  Hist.  nat.  des 
Sph.  (1857)  p.  72. 

Piemonte  : Val  d’Aosta  al  Piccolo  S.  Bernardo  nel  Val- 
lone della  Tbuillette  2400  m.  (Vaccari).  - Ticino  : Ospizio 
del  S.  Gottardo  negli  acquastrini  torbosi  2093  m.  (Bot- 


127 


i.; ii il,  Piora  presso  Airolo  (Roll).  - Lombardia  : Passo  del 
Maloja  (Roll).  - Tirolo  italiano:  Altipiano  di  Saént  (Ven- 
turi in  Erb.  critt.  ital.  Ser.  II,  n.°  461).  - Veneto:  Padovano 
(Trevisan)  ; paludi  di  Marcesina  (Montini). 

var.  strictum  (Warnst.)  Roll  in  Flora  (1886)  p.  3*29  (sub 
S.  rigido).  — S.  rigidum  var.  squarrosum  a strictum  Warnst. 
Europ.  Torfm.  (1831)  p.  100. 

Ticino:  Piora  presso  Airolo  (Roll).  - Tirolo  italiano:  Me- 
ranese  in  Val  Martell  all’Alpe  Zuffall  2300  m.  (Roll). 

var.  brachycladum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  330  (sub  S.  ri- 
gido). 

Ticino  : Piora  presso  Airolo  (Roll). 

var.  gracile  Schlieph.  et  Roll  apud  Roll  in  Flora  (1886) 
p.  330  (sub  S.  rigido). 

Lombardia  : Passo  del  Maloja  (Roll). 

var.  subsquarrosum  Warnst.  in  Bot.  Gaz.  (1890)  p.  226. 

Piemonte:  Prov.  di  Novara:  Campello-Monti  1400  m. 
(Levier),  Pizzo  Marona  1900  m.  (Artaria).  - Lombardia:  Prov. 
di  Como:  Bellano  500  m.,  Alpe  di  Sasso  1700  m.,  tra  1’ Avert 
di  Darengo  e il  Passo  dell’Orso  1900  m.,  Monte  Legnone 
2400  m.  (Artaria). 

var.  squarrosum  Russ.  Beitr.  (1865)  p.  77. 

Ticino  : Piora  presso  Airolo  (Roll).  - Lombardia  : Coma- 
sco: Milano  presso  Mombello  in  un  bosco  di  Pini  (Artaria  in 
F.  et  W.  Bryoth.  Eur.  mer.  1897,  n.°  102).  - Tirolo  ita- 
liano : Meranese  in  Val  Martell  alla  Zuffall  Hiitte  2300  m. 
(Roll). 


20.  S.  molle  Sull.  Muse,  allegh.  (1846)  p.  50.  — S.  Miil- 
leri  Schimp.  in  Entw-Gesch.  der  Torfm.  (1858)  p.  73, 
tab.  XXVI. 

Lombardia:  Prov.  di  Como:  Alpe  di  Sasso  1700  m.,  tra 
1’ Avert  di  Darengo  e il  Passo  dell’Orso  2000  m.  (Artaria). 
- Veneto:  Alpi  Carniche  friulane  al  Monte  Coglians  2200  m. 
(Kern). 


1‘28  — 


V.  Su-Joseouncla  Schlieph. 


21.  S.  laricinum  Spruce  Mscr.  (1847)  Schlieph.  in  Verb, 
z.-b.  Ges.  in  Wien  (1865)  p.  408-411.  — S.  curvifolium 
Wils.  Mscr.  apud  Hunt  in  Mem.  Lit.  Phil.  Soc.  Man- 
chester Ser.  Ill  (1867)  p.  233.  — S.  contortum  Warnst. 
in  Hedwigia  (1888)  p.  267  (non  Bryol.  germ.  1823  p.  15). 

Tirolo  italiano:  Pinè,  Val  Fiemme  nelle  paludi  alpine  di 
Valfloriana,  Val  Regnana  nei  prati  paludosi  della  Faida, 
nelle  torbiere  della  Serraja,  Valsugana  presso  la  malga 
del  Calamento  (Venturi). 

var.  congestum  Jens.  apud.  Warnst.  in  Hedwigia  (1884) 

p.  102. 

Ticino:  Dalpe  presso  Faìdo  (Ròllj.  - Toscana  : Prov.  di 
Lucca  : nei  pollini  torbosi  del  Lago  Sibolla  presso  Alto- 
pascio  15  m.  (Bottini). 

var.  tenellum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  336. 

Ticino  : Dalpe  presso  Faìdo,  Massagno  presso  Lugano 
(Roll). 

var.  capitati! m Roll  nov.  var.  — Subrobwstum , capitulis 
sursum  fuscis,  magnis , crassis,  densis,  ramis  expansis,  laxe 
foliosis. 

Toscana  : Prov.  di  Lucca  : nei  pollini  torbosi  del  Lago 
Sibolla  presso  Altopascio  15  m.  (Bottini). 

var.  teretiuscuium  Lindb.  in  Not.  iir  Sàllsk.  pro  Fauna 
et  Flora  fennica  (1874)  p.  402. 

Toscana  : Prov.  di  Lucca  : nei  pollini  torbosi  del  Lago 
Sibolla  presso  Altopascio  15  m.  (Bottini). 

var.  falcatum  Schlieph.  Sphagnoth.  eur.  n.°  185  et  apud 
Warnst.  in  Hedwigia  (1884)  p.  101. 

Ticino  : Massagno  presso  Lugano  (Roll). 

var.  patulum  Roll  in  Hedwigia  (1897)  p.  329. 

Ticino:  Massagno  presso  Lugano  (Roll).  - Toscana  : Prov. 


— 129  — 


di  Lucca  : pollini  torbosi  del  Lago  Sibolla  presso  Altopa- 
scio  15  m.  (Bottini). 

var.  laxum  Boll  in  Flora  (1886)  p.  337. 

Ticino  : Laghetto  di  Muzzano  presso  Lugano  (Boll), 
var.  crispulum  Schlieph.  apud  AVarnst.  in  Hedwigia  (1884) 
p.  101.  — S.  contortion  var.  microphyllum  AVMrnst.  Sphagnol. 
univ.  (1911)  p.  376. 

Ticino  : presso  Lugano  al  Laghetto  di  Muzzano,  a Mas- 
sagno,  al  Lago  Origlio  (Boll).  - Lombardia:  Lago  Maggiore 
(Killias)  ; Prov.  di  Como  (Artaria). 

var.  squarrosulum  Boll  nov.  var.  — Varietati  crispulae 
Schlieph.  simile;  robustius,  ochraceum,  ramis  patulis , recurvo- 
vel  squarroso  foliosis. 

Toscana  : Prov.  di  Lucca  : nei  pollini  torbosi  del  Lago 
Sibolla  presso  Altopascio  15  m.  (Bottini). 


22.  S.  sub  secundum  Nees  in  Sturm  Flora  germ,  crypt. 
II,  Fase.  17  (1819)  et  Bryol.  germ.  I,  (1823)  p.  17, 
tab.  Ill,  fig.  7.  — S.  contortum  var.  subsecundum 
Wils.  Bryol.  brit.  (1855)  p.  22,  tab.  LX. 

Piemonte:  Prov.  di  Cuneo:  Alpi  Marittime  alla  Madonna 
delle  Finestre  1900  m.  (Saint-Yves).  Prov.  di  Novara:  Cam- 
pello-Monti  1500  m.  (Levier),  Valle  Intrasca  (De  Notaris), 
sopra  Intra  (Artaria).  - Ticino  : tra  Faìdo  e Dalpe,  al  Lago 
Origlio  (Boll),  Lugano  (Mari).  - Lombardia:  Prov.  di  Como: 
Montorfano  (Anzi),  Veniano  presso  Appiano  (Sordelli),  sopra 
Bollano,  Cuasso  al  Piano  (Artaria);  Val  di  Mello  e Val  Por- 
cellizza  in  Valtellina,  Passo  del  Bernina  2300  m.  (Pfeffer). 
- Tirolo  italiano:  Bolzanese  al  Bitten  (Hausmann);  Mara- 
nese  al  Passeier  (Bamberger);  Val  Babbi  sopra  la  malga 
Soprasasso,  Trentino  al  Laghetto  di  Nogarè  e sopra  la  malga 
di  Montagna  grande  di  Porgine  (Venturi).  - Veneto:  Prov. 
di  Treviso  al  Laghetto  di  Tarzo  (Saccardo).  - Litorale  au- 
striaco : Goriziano  presso  Mossa,  a Gradiscutta,  a Bocca  di 
Cormons  50-80  m.  (Loitlesberger).  - Emilia  : Appennino  di 
Modena  in  Valle  delle  Pozze  sotto  le  Tre  Potenze  1500  m. 


— 130  — 


(Levier).  - Liguria  : paludi  dell’  Olba  al  Monte  Fajallo  (Ba- 
glietto).  - Toscana  : Appennino  di  Pistoja  sul  margine  tor- 
boso del  Lago  Greppo  1500  m.,  e sotto  il  Lago  Nero 
1600  m.  (Levier).  - Puglie  : presso  Lecce  (Chiarella)  ; presso 
Barletta  (Massari).  - Sicilia  : Prov.  di  Palermo  : presso  Ca- 
stel buono  sulle  Nebrodi  alle  scaturigini  del  Canalicchio 
(Lojacono).  - Corsica  : (Maire  teste  Camus). 

a)  microphylla  Boll  in  Flora  (1886)  p.  353. 

var.  lanceolatum  Warnst.  Spbagnol.  univ.  (1911)  p.  319. 
— var.  humile  Boll  in  litt.  (1884). 

Lombardia  : Monti  del  Lago  di  Como  1500  m.  (Artaria). 

var.  strictiforme  Boll  in  Hedwigia  (1907)  p.  237. 

Toscana:  Prov.  di  Massa:  Appennino  di  Lunigiana  sotto 
al  Passo  del  Cerreto  nel  padule  torboso  dal  quale  trae  ori- 
gine il  Torrente  Bosaro  1180  m.  (Bottini). 

var.  teretiusculum  Schlieph.  apud  Boll  in  Irmisckia  (1884) 
Heft.  IV,  p.  11.  — var.  intermedium  Warnst.  forma  sub- 
mersum  Warnst.  Sphagnol.  univ.  (1911)  p.  318. 

Emilia  : Appennino  di  Beggio  sul  margine  paludoso  del 
Lago  Cerretano  1360  m.  (Bottini). 

var.  molle  Warnst.  in  Flora  (1883)  p.  9 ; Boll  in  Flora 
(1886)  p.  354. 

Ticino  : Dalpe  presso  Faìdo,  Lago  Origlio  presso  Lugano 
(Boll). 

b ) macrophylla  Boll  in  Flora  (1886)  p.  355. 

var.  falcatum  Schlieph.  in  litt.  (1883)  et  apud  Boll  in 
Flora  (1886)  p.  356. 

Ticino  : Lago  Origlio  presso  Lugano  (Boll). 

var.  ambiguum  Boll  in  Flora  (1886)  p.  357. 

Toscana:  Prov.  di  Massa:  Appennino  di  Lunigiana  sotto 
al  Passo  del  Cerreto  nel  padule  torboso  dal  quale  trae  ori- 
gine il  Torrente  Bosaro  1180  m.  (Bottini). 

var.  decipiens  Warnst.  in  Allg.  bot.  Zeitschr.  Beih.  I 
(1899)  p.  40. 

Lombardia:  Prov.  di  Como:  Alpe  di  Sasso  1700  m., 
Valle  Darengo  sopra  Domaso  1450  m.  (Artaria  in  F.  et 
W.  Bryoth.  Eur.  mer.  1906,  n.°  202). 


- 131  — 


23.  S.  inundatum  Russ.  (1894)  ex  p.  Warnst.  in  Schrift. 
d.  Naturf.  Ges.  Danzig,  N.  F.  (1896)  p.  49  des  Sep.- 
Abdr.  et  in  Flora  d.  Mark  Brandenb.  (1903)  p.  457. 

Lombardia:  Prov.  di  Como:  al  Lago  Maggiore  (Corti), 
tra  l’Alpe  e l’Avert  di  Darengo  1500  m.,  Cuasso  al  Piano 
350  m.  (Artaria  in  F.  et  W.  Bryoth.  Eur.  mer.  1906,  n.°  204)  ; 
Prov.  di  Milano  : a Mombello  nei  boschi  di  Pini  (Artaria  in 
F.  et  W.  Bryoth.  Eur.  mer.  1906.  n.°  203).  - Toscana:  Prov. 
di  Firenze  : Poggio  Adorno  presso  S.  Romano  (Levier). 


24.  S.  contortum  Schultz  Flora  Starg.  Suppl.  (1819) 
p.  64,  et  in  Bryol.  germ.  I (1823)  p.  15,  tab.  II, 
fig.  6.  — S.  contortum  ^ rufescens  Bryol.  germ.  I 
(1823)  p.  15.  — S.  subsecundum  (3  contortum  Schimp. 
in  Entw.-Gesch.  der  Torfm.  (1858)  p.  75,  tab.  22  (3, 
et  23.  — S.  rufescens  Limpr.  in  litt.  (1888)  et  apud 
Warnst.  in  Hedwigia  (1888)  p.  267,  et  in  Laubm. 
(1891)  p.  614  ex  p. 

Piemonte:  Prov.  di  Novara:  sopra  Intra  600  m.  (Arta- 
ria). - Ticino  : tra  Faìdo  e Dalpe,  Taverna,  Origlio,  Massa- 
gno,  Muzzano  (Roll),  Rovello  (Mari).  - Lombardia:  Prov.  di 
Milano:  Mombello  nella  pineta,  Bollate  (Artaria),  Arconate 
(Sordelli)  ; Prov.  di  Como  : Lipomo  presso  Como  300  m., 
Cuasso  al  Piano,  sopra  Introzzo  1000  m.  (Artaria)  ; Prov. 
di  Sondrio  : sopra  i Bagni  di  Bormio  1700  m.  (Levier)  ; 
Alpe  Bernina  (Roll).  - Tirolo  italiano:  Valsugana  presso  la 
malga  di  Vetriolo,  Trentine  a Piné  presso  il  Laghetto  di 
Nogarè  (Venturi).  - Veneto  : Prov.  di  Padova:  (Trevisan); 
Prov.  di  Treviso:  al  Laghetto  di  Tarzo  (Bizzozero).  - Lito- 
rale austriaco  : Goriziano  nelle  paludi  di  Prevali  presso 
Mossa,  Gradiscutta  e Rocca  di  Cormons  50-80  m.  (Loitle- 
sberger).  - Toscana:  Prov.  di  Lucca:  in  Versilia  presso 
Seravezza  (Rossetti),  Lucca  in  Val  di  Freddana  nei  boschi 
della  Cappella  40  m.  (Bottini),  pollini  torbosi  del  Lago 
Sibolla  presso  Altopascio  15  m.  (Levier)  ; Prov.  di  Pisa  : 


— 182  — 


nella  pineta  marittima  di  S.  Rossore  a Palazzetto  (Arcan- 
geli) ; Prov.  di  Firenze  : Poggio  Adorno  presso  S.  Ro- 
mano nella  macchia  paludosa  (Levier).  - Sicilia  : Prov.  di 
Palermo  : Monti  Madonie  nella  regione  calcarea  boschiva 
1000  m.  (Strobl)  e precisamente  presso  Castelbuono  alle 
scaturigini  del  Canalicchio  (Lojacono),  e nella  valle  tra  Ca- 
stelbuono e Monticelli  450  m.  (Martelli  e Barsali).  Cor- 
sica : (Camus). 

var.  repens  Roll  in  Flora  (1886)  p.  360  ; in  Irmischia 
(1884)  p.  11  (sub.  S.  subsecundo). 

Toscana:  Prov.  di  Lucca:  in  Versilia  sulla  riva  sinistra 
del  Fiume  Vezza  al  Ponte  di  Gallena  su  terreno  siliceo 
umido  30  m.  (Weiss). 

var.  compaction  Warnst.  in  litt.  et  apud  Roll  in  Flora 
(1886)  p.  360. 

Emilia  : Prov.  di  Reggio  : Appennino  del  Cerreto  sul 
margine  torboso  del  Lago  Cerretano  1360  m.  (Bottini). 
Toscana  : Prov.  di  Lucca  : in  Versilia  a Seravezza  sul 
Monte  della  Canala  nei  castagneti  su  terreno  siliceo  umido 
80  m.  (Bottini),  sulla  riva  sinistra  del  Fiume  Vezza  al 
Ponte  di  Gallona  su  terreno  siliceo  umido  30  m.  (Weiss). 

var.  teretiusculum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  362. 

Ticino  : presso  Lugano  fra  Taverne  ed  Origlio  (Roll). 
Toscana:  Prov.  di  Lucca:  in  Versilia  sulla  riva  sinistra 
del  Fiume  Vezza  al  Ponte  di  Gallona  sulle  rupi  silicee 
terrose  umide  30  m.  (Bottini). 

var.  laxum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  361. 

Toscana  : Prov.  di  Lucca  : in  Versilia  a Seravezza  sul 
Monte  della  Canala  nei  castagneti  su  terreno  siliceo  umido 
80  m.  (Bottini). 

var.  falcatum  Card,  in  litt.  et  apud  Roll  in  Flora  (1886) 
p.  365.  — S.  subsecundum  var.  contortum  forma  falcatum 
Card.  Les  Sph.  d’Europe  (1886)  p.  66.  — S.  subsecundum 
var.  contortum  forma  strictum  Erb.  critt.  ital.  Ser.  II, 
n.°  1223. 

Toscana  : Prov.  di  Lucca  : in  Versilia  sulla  riva  sini- 
stra del  Fiume  Vezza  al  Ponte  di  Gallena  sulle  rupi  si- 


— 138  — 


licee  terrose  ed  umide  30  m.  (Bottini  anno  1882  in  Erb. 
critt.  ital.  Ser.  II,  n.°  1223,  ed  anno  1912). 
var.  corniculatum  Boll  in  Flora  (1886)  p.  365. 

Toscana  : Prov.  di  Lucca  : S.  Quirico  di  Moriano  nei 
boschi  di  Pini  in  luoghi  umidi  (Del  Testa). 

var.  fluitans  Grav.  in  litt.  Boll  in  Flora  (1886)  p.  363. 
— S.  aquatile  Warnst.  Sphagnol.  univ.  (1911)  p.  342. 

Ticino  : presso  Lugano  tra  Taverne  ed  Origlio  (Boll). 
Lombardia:  Alpe  Bernina  (Boll). 

var.  Warnstorfii  Boll  in  Flora  (1886)  p.  364.  — S.  rufe- 
scens  var.  magnifolium  Warnst.  Sphagnol.  univ.  (1911) 
p.  403. 

Toscana:  Prov.  di  Lucca:  in  Versilia  sulla  riva  sinistra 
del  Fiume  Vezza  al  Ponte  di  Gallena  sulle  rupi  silicee 
terrose  umide  30  m.  (Bottini). 


25.  S.  turgidum  Bòli  in  Flora  (1886)  p.  366.  — S.  con- 
tortum  var.  obesum  Wils.  Bryol.  brit.  (1855)  p.  22.  — 
S.  obesum  Warnst.  in  Bot.  Gaz.  (1890)  p.  247. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara:  sopra  Intra  600  m.  (Arta- 
ria).  - Lombardia:  Prov.  di  Como:  in  molti  luoghi,  sopra 
Cuasso  al  Piano  nelle  paludi  sul  porfido  (Artaria  in  F.  et 
W.  Bryoth.  Eur.  mer.  1897,  n.°  101). 

var.  contortum  Boll  in  Hedwigia  (1911)  p.  113,  nomen 
nudum.  — JS.  contorto  var.  robusto  Boll  simile;  deorsum 
immersuin  ; capitula  magna  ; rami  crassi  ; folia  caulina 
magna , multifibrosa,  pauciporosa  ; folia  ramulina  magna , 
latere  ventrali  pauci-porosa,  latere  dorsali  multi-porosa. 

Toscana:  Prov.  di  Lucca:  nei  pollini  torbosi  del  Lago 
Sibolla  presso  Altopascio  15  m.  (Bottini). 

var.  fluitans  (Al.  Braun  Mscr.  in  Herb.)  Boll  in  Hed- 
wigia (1911)  p.  113.  — S.  obesum  var.  luxurians  Warnst. 
Sphagnol.  univ.  (1911)  p.  302. 

Lombardia  : Lago  Maggiore  (Corti  in  Herb.  Gufino), 
var.  simplicissimum  (Milde)  Boll.  — S.  subsecundum  var. 
simplicissimum  Milde  Bryol.  siles.  (1869)  p.  393.  — S.  obe- 


9 


134  — 


sum  var.  monoclackim  Warnst.  in  N.  Giorn.  bot.  ital.  (1901) 
p.  188  et  in  Spkagnol.  univ.  (1911)  p.  304. 

Lombardia:  Prov.  di  Como:  Cuasso  al  Piano  350  m. 
(Artaria). 

var.  sanguineum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  368  ; Warnst. 
Spkagnol.  univ.  (1911)  p.  303  (sub  S.  obeso). 

Lombardia  : Prov.  di  Como  : sopra  Cuasso  al  Piano 
450  m.  (Artaria). 

var.  teretiramosum  Warnst.  Spkagnol.  univ.  (1911)  p.  303 

(sub  S.  obeso). 

Lombardia  : Prov.  di  Como  : sopra  Cuasso  al  Piano 
350  m.  (Artaria). 

26.  ? S.  aquatile  Warnst.  in  Verb.  bot.  Ver.  Brandenb. 
(1899)  p.  31,  et  in  Spkagnol.  univ.  (1911)  p.  342.  — 
S.  rufescens  var.  aquatile  Warnst.  Flora  d.  Mark. 
Brandenb.  (1903)  p.  465.  — Judice  Roll,  S.  aquatile 
Warnst.  constat  ex  mixtura  S.  turgidi  Roll  et  S.  con- 
torti Sckultz,  praesertim  S.  turgidi  var.  fluitantis  (Al. 
Braun)  et  S.  contorti  var.  fluitantis  Gravet. 

Lombardia  : presso  Milano  (Artaria).  - Toscana  : Prov. 
di  Firenze:  (Levier) 

var.  pallidum  Warnst.  Spkagnol.  univ.  (1911)  p.  345. 
Toscana:  Prov.  di  Firenze:  Poggio  Adorno  presso  S.  Ro- 
mano (Levier). 

var.  pauperatum  Warnst.  Spkagnol.  univ.  (1911)  p.  346. 
Lombardia:  Prov.  di  Milano  : presso  Bollate  e presso 
Mombello  (Artaria). 

27.  S.  Artariae  Warnst.  Spkagnol.  univ.  (1911)  p.  350. 

Lombardia  : Prov.  di  Como  : Sopra  Cuasso  al  Piano 
350  m.;  unica  località  conosciuta  per  la  specie  (Artaria). 

28.  S.  auriculatum  Schimp.  in  Hist.  nat.  des  Spk.  (1857) 
p.  79,  pi.  24.  — S.  Gravetii  Russ.  (1894)  ex  p.,  Warnst. 
in  Yerk.  bot.  Ver.  Brandenb.  (1899)  p.  32. 


— 135  — 


Lombardia:  Milano  (Sordelli  teste  Eòli)  ; Prov.  di  Como: 
Cuasso  al  Piano  350  m.  (Artaria).  - Toscana:  Prov.  di  Lucca: 
nei  pollini  torbosi  del  Lago  Sibolla  presso  Altopascio  15  m. 
(Sommier,  Levierj;  Prov.  di  Firenze:  presso  Fucecchio  (Le- 
vier).  - Corsica  : stazione  la  più  meridionale  per  1’  Europa 
(Maire  teste  Camus). 

29.  S.  platyphyllmn  (Sull.  Mscr.  1868)  Warnst.  in  Flora 
(1884)  p.  481  et  516. 

Lombardia:  Prov.  di  Como:  sopra  Luino  (Sordelli),  Ma- 
donna della  Neve  in  Valsassina  1600  m.,  Alpe  di  Sasso 
1700  m.,  tra  l’Alpe  e 1’ Avert  di  Darengo,  Lago  di  G-anna 
(Artaria).  - Tirolo  italiano:  Trentino  in  Pine  nelle  paludi 
presso  il  Laghetto  di  Nogaré  e nelle  torbiere  alla  Serraja 
(Venturi).  - Litorale  austriaco:  Goriziano  nelle  paludi  di 
Prevali  presso  Mossa,  Gradiscutta  e Rocca  di  Cormcns 
50-80  m.  (Loitlesberger  in  Bauer  Musei  europ.  exsicc. 
n.°  536). 

var.  gracile  Roll  in  Flora  (1886)  p.  369. 

Litorale  austriaco:  Trieste  (Venturi), 
var.  molle  Roll  in  Flora  (1886)  p.  369.  — var.  laxifolium 
Warnst.  Sphagnol.  univ.  (1911)  p.  380. 

Litorale  austriaco  : Goriziano  presso  Mossa  nei  prati 
paludosi  80  m.  (Loitlesberger). 

var.  subsimplex  Lindb.  apud  Roll  in  Flora  (1886)  p.  370; 
Warnst.  Sphagnol.  univ.  (1911)  p.  381.  — S.  laricinum  var. 
subsimplex  Lindb.  Muse,  scand.  (1879)  p.  11. 

Lombardia  : Prov.  di  Como  1500  m.  (Artaria). 


VI.  GymlDifolia  Lindb. 

30.  S.  medium  Limpr.  in  Bot.  Centralbl.  (1881)  p.  313. 

Ticino  : dintorni  di  Lugano  (Mari).  - Lombardia  : Prov. 
di  Como:  Alpe  di  Sasso  1700  m.  (Artaria);  Prov.  di  Son- 
drio : sopra  i Bagni  di  Bormio  al  Paluaccio  1700  m.  (Le- 


136  — 


vier),  Val  Formazza,  Lago  di  Puueigen  1000  m.  (Mazzuc- 
chelli  in  Erb.  Artaria).  - Tirolo  italiano  : Val  Genova,  fre- 
quente nel  Bolzanese  (Venturi)  ; Trentino  alla  Montagna 
Grande  di  Porgine  (Venturi).  - Corsica:  Alto  Nido  al  piede 
del  Monte  Cinto,  a Pietrapiana  sopra  Calacuccia  1800  m. 
(Levier). 

var.  congestum  (Sckimp.)  Schlieph.  et  Warnst.  apud 
Warnst.  in  Flora  (1884)  p.  599. 

Ticino  : Monte  Tamaro,  piano  di  Vezia  (Mari). 

var.  strictum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  422M23  (ut  forma) 
in  Hedwigia  (1897)  p.  330  (ut  varietas). 

Ticino  : Piora  presso  Airolo  (Roll). 

var.  abbreviatimi  Roll  in  Flora  (1886)  p.  422. 

Ticino  : Dalpe  presso  Faìdo  (Roll). 

var.  brachycladum  Card.  Les  Sph.  d’Europe  (1886)  p.  46. 

Ticino  : Piora  presso  Faìdo  (Roll).  - Lombardia:  Prov.  di 
Sondrio  : sopra  i Bagni  di  Bormio  al  Paluaccio  1700  m. 
(Levier). 

var.  imbricatum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  422. 

Ticino  : Piora  presso  Airolo  (Roll). 


31.  S.  subbicolor  Hampe  in  Flora  (1880)  p.  440.  — 
S.  centrale  Jensen  in  Bihang  (1896)  p.  34.  — S.  cym- 
bi folium  Erb.  critt.  ital.  n.°  1156. 

Ticino  : alle  falde  del  Monte  Ceneri  (Daldini  in  Erb. 
critt.  ital.  n.°  1156).  - Toscana:  Prov.  di  Lucca:  nei  pol- 
lini torbosi  del  Lago  Sibolla  presso  Altopascio  15  m. 
(Levier).  - Corsica  : Monte  Cinto  negli  acquastrini  presso 
il  Lago  2000  m.  (Martelli  e Barsali). 

var.  compactum  Roll  nov.  var.  — Humile,  robustum , den- 
sum,  ramis  longis,  attenuatisi  dense  foliosis. 

Toscana  : Prov.  di  Lucca  : sulle  rive  del  Lago  di  Mas- 
saciuccoli  nei  pollini  torbosi  di  Caprile  10  m.  (Weiss). 

var.  patulum  Roll  nov.  var.  — Elatum,  robustum,  ramis 
■patulis , crassis , tereti  foliosis. 


137  — 


Toscana:  Prov.  di  Firenze:  Poggio  Adorno  presso  S.  Ro- 
mano nei  boschi  80  m.  (Bottini). 


32.  S.  cymtoifolium  Ehrh.  Hannov.  Mag.  (1780)  p.  235.  — 
S.  palustre  L.  Sp.  pi.  ed.  I,  Pars  II  (1753)  p.  1106  ex  p. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : Campello-Monti  (Levier), 
lungo  l’ Agogna  presso  Pisogno,  presso  S.  Maria  in  Val  Ve- 
gezzo.  Valle  Intrasca  (De  Notaris),  Monterosso  al  Lago  Mag- 
giore (Cuboni).  - Ticino:  Passo  del  S.  Bernardino  2070  m. 
(Pfeffer).  - Lombardia:  Prov.  di  Milano:  a Sesto  Calende  e 
alla  Merlata  (Balsamo)  ; Prov.  di  Como  : Lago  di  Ganna, 
Alpe  Darengo  (Artaria)  ; Alpe  Bernina  2200  m.  (Pfeffer)  ; 
Lombardia  superiore  nelle  alpi  e nei  monti  comune  (Anzi).  - 
Tirolo  italiano  : comune.  - Veneto  : Prov.  di  Vicenza  : Re- 
coaro  (Beltrami)  ; Prov.  di  Treviso  : presso  il  Laghetto  di 
Tarzo,  nel  Bosco  Cansiglio  (Saccardo),  Prealpi  di  Treviso 
(Pollini)  ; presso  Pontafel  1520  m.  (Breidler).  - Litorale  au- 
striaco : Goriziano  nella  Selva  di  Ternova  a Smrecje  (Loi- 
tlesberger)  ; Istria  a Monte  Maggiore,  presso  Fiume  (Mat- 
covich).  - Emilia:  Prov.  di  Modena:  Valle  delle  Pozze  sotto 
l’Appennino  le  Tre  Potenze  (Fiori).  - Liguria:  Campofreddo 
nel  genovese  (Viviani),  Monte  Ajona  ai  Laghi  degli  Abeti 
1500  m.  (Fleischer),  presso  Spezia  alla  Macchia  Lunga  nelle 
paludi  (Doria).  - Toscana  : Prov.  di  Lucca  : Alpi  Apuane 
presso  il  Monte  Altissimo  (Bertoloni),  pollini  torbosi  del 
Lago  di  Massaciuccoli  10  m.  (Levier,  Bottini),  luoghi  acqui- 
trinosi delle  colline  di  Lucca  (Biechi),  pollini  torbosi  del 
Lago  Sibolla  presso  Altopascio  15  m.  (Arcangeli  in  Erb. 
critt.  ital.  Ser.  II,  n.°  1419,  Levier),  Monte  Pisano  (Bec- 
cari)  e precisamente  a Colle  di  Compito  (Puecinelli),  a 
Massa  Macinaja  (Bottini);  Prov.  di  Firenze:  Poggio  Adorno 
presso  S.  Romano  (Levier),  padule  di  Bientina  (Biechi)  ; 
Toscana  meridionale  al  Monte  Amiata  (Savi,  De  Notaris). 
Campania:  Prov.  di  Caserta:  presso  Sora  nell’Isola  gal- 
leggiante del  Lago  della  Posta  abbondantissimo  (Pedicino, 


— 138  — 


Giordano),  presso  al  Ponte  Tapino  (Terracciano).  - Puglie  : 
presso  Lecce  (Chiarella). 

var.  compactum  Schiepk.  et  Warnst.  in  Flora  (1884) 
p.  598. 

Ticino  : Piora  presso  Airolo  (Roll).  - Lombardia:  Alpe 
Maloja  (Roll).  - Toscana:  Prov.  di  Lucca:  sulle  rive  del 
Lago  di  Massaciuccoli  nei  pollini  torbosi  della  Piaggetta 
e di  Caprile  10  m.  (Bottini). 

var.  densum  (Roll)  Roll  in  Hedwigia  (1903)  Beibl.  p.  28. 
— var.  dejlexum  forma  densum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  468. 

Toscana:  Prov.  di  Massa:  Appennino  di  Lunigiana  sotto 
al  Passo  del  Cerreto  nel  padule  torboso  dal  quale  trae  ori- 
gine il  Torrente  Rosaro  1180  m.  (Bottini);  Prov.  di  Lucca: 
rive  del  Lago  di  Massaciuccoli  nei  pollini  torbosi  della 
Piaggetta,  di  Caprile  e di  Archianni  10-5  m.  (Bottini). 

var.  imbricatum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  468. 

Toscana:  Prov.  di  Lucca:  sulle  rive  del  Lago  di  Massaciuc- 
coli nei  pollini  torbosi  di  Archianni  e di  Caprile  5-10  m., 
nei  pollini  torbosi  del  Lago  Si  bolla  presso  Altopascio  15  m. 
(Bottini);  Prov.  di  Firenze:  Comune  di  Castelfranco  ad  Oren- 
tano  nei  pollini  di  Rompilosso  15  m.  (Bottini). 

var.  brachycladum  AVarnst.  Europ.  Torfm.  (1881)  p.  134. 

Ticino  : presso  Lugano  a Vezia,  a Cresperà,  a Crereglia 
(Mari).  - Lombardia:  Alpe  Maloja  (Roll).  - Toscana:  Prov.  di 
Lucca:  in  Versilia  presso  Seravezza  lungo  il  Fiume  Serra 
(Rossetti),  sulle  rive  del  Lago  di  Massaciuccoli  nei  pollini 
torbosi  di  Archianni,  della  Piaggetta,  di  Caprile  5-10  m. 
(Bottini). 

var.  microphyllum  Roll  nov.  var.  — Humile , tenue,  brevi 
ramosum,  dense  foliosum,  foliis  caulinis  et  ramulinis  mi- 
nutis. 

Toscana:  Prov.  di  Lucca:  nei  pollini  torbosi  del  Lago 
Sibolla  presso  Altopascio  15  m.  (Bottini). 

var.  pycnocladum  Martius  Flora  crypt,  erlang.  (1817) 
p.  17. 

Toscana:  Prov.  di  Lucca  : in  Versilia  a Ruosina  nel 
Canale  della  Borra  (Rossetti),  sulle  rive  del  Lago  di  Mas- 


139 


saciuccoli  nei  pollini  torbosi  di  Archianni  e della  Piag- 
getta  5-10  m.,  nei  pollini  torbosi  del  Lago  Sibolla  presso 
Altopascio  15  m.  (Bottini). 

var.  laxum  Warnst.  Europ.  Torfm.  (1881)  p.  134. 

Toscana:  Prov.  di  Lucca:  sulle  rive  del  Lago  di  Massa- 
ciuccoli  nei  pollini  torbosi  della  Piaggetta  10  m.  (Weiss), 
di  Archianni  5 m.  (Bottini). 

var.  globiceps  (Schlieph.).  — var.  squarrosulum  forma 
gìobiceps  Schlieph.  apud  Roll  in  Irmischia  (1884)  p.  13. 

Toscana:  Prov.  di  Lucca:  sulle  rive  del  Lago  di  Mas- 
saciuccoli  nei  pollini  torbosi  di  Archianni  5 m.,  nei  pol- 
lini torbosi  del  Lago  Sibolla  presso  Altopascio  15  m.  (Bot- 
tini). 

var.  squarrosulum  Bryol.  germ.  (1823)  I,  p.  8.  — S.  pa- 
lustre var.  Hampei  Vent,  et  Bott.  Enum.  crit.  d.  Muschi 
ital.  (1884)  p.  72. 

Piemonte:  Prov.  di  Novara:  presso  Andorno  a S.  Gio- 
vanni di  Campiglia  (Cesati),  Campello-Monti  1500  m.  e 
sotto  il  Monte  Altenberg  1600  m.  (Levier).  - Tirolo  ita- 
liano : Trentino  a Pinè  nelle  torbiere  del  Laghetto  di 
Nogaré  (Venturi). 


33.  S.  Klingraeffii  Roll  in  Hedwigia  (1897)  p.  244.  — 
S.  glaucum  Klinggr.  Versuch  einer  top.  Flora  v. 
Westpr.  (1880)  p.  126.  — S.  degenerans  Warnst.  in 
Bot.  Centralbl.  (1889)  p.  102.  — S.  imbricatum  var. 
leve  Warnst.  in  Hedwigia  (1889)  p.  370.  — S.  imbri- 
catum var.  affine  forma  degenerans  Warnst.  in  Flora 
d.  Mark  Brandenb.  (1903)  p.  325.  — S.  imbricatum 
Hornsch.  var.  affine  (Ren.  et  Card  ) Warnst.  forma 
squarrosula  Warnst.  in  Bot.  Gaz.  (1890)  p.  250.  — 
S.  turfaceum  Warnst.  in  Schrift.  d.  naturf.  Ges.  Dan- 
zig, N.  F.  Bd.  IX,  Heft  2,  (1896). 

Lombardia:  Prov.  di  Sondrio:  sopra  Bormio  1700  m. 
(Levier).  - Emilia  : Prov.  di  Modena  : alto  Appennino  le 
Tre  Potenze  sotto  il  Lago  Piatto  1700  m.  (Levier). 


140  — 


var.  pycnocladum  (Grav.)  Roll  in  Flora  (1886)  p.  426 
(sub  S ■ glauco).  — S.  cynibifolium  var.  squarrosulum  forma 
pycnocladum  Grav.  apud  Warnst.  in  Hedwigia  (1884)  p.  97. 

Ticino:  Massagno  presso  Lugano  (Roll). - Toscana:  Prov. 
di  Lucca  : rive  del  Lago  di  Massaciuccoli  nei  pollini  tor- 
bosi di  Archianni  5 m.  (Bottini). 

var.  patulum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  425  (sub  S.  glauco ). 
Toscana:  Prov.  di  Lucca:  sulle  rive  del  Lago  di  Mas- 
saciuccoli nei  pollini  torbosi  di  Caprile  10  m.  (Bottini), 
var.  laxum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  425  (sub  S.  glauco ). 
Toscana  : Prov.  di  Lucca  : sulle  rive  del  Lago  di  Mas- 
saciuccoli nei  pollini  torbosi  della  Piaggetta  10  m.  (Weiss), 
var.  contortum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  424  (sub  S.  glauco). 
Ticino  : Dalpe  presso  Faìdo  (Roll), 
var.  immersimi  (Grav.)  Roll  in  Flora  (1886)  p.  426  (sub 
S.  gauco).  — S.  cymbifoliurn  var.  squarrosulum  forma 
immersum  Grav.  apud  Warnst.  in  Hedwigia  (1884)  p.  98. 

Toscana:  Prov.  di  Lucca:  sulle  rive  del  Lago  di  Massa- 
ciuccoli nei  pollini  torbosi  della  Piaggetta  10  m.  (Weiss). 


34.  S.  papillosum  Lindb.  in  Act.  Soc.  se.  fenn.  (1872) 

p.  280. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : Campello-Monti  1500  m. 
(Levier).  - Ticino:  Bellinzona  (Mari  in  Erb.  Venturi).  - Ti- 
rolo  italiano  : Meranese  al  Lago  di  Reschen  1475  m. 
(Breidler),  Kurzras  in  Val  Schnals  (Limpricht).  - Veneto  : 
presso  Pontafel  1520  m.  (Breidler).  - Litorale  austriaco  : 
Goriziano  nelle  torbiere  di  Prevali  presso  Mossa,  Gradi- 
scutta  e Rocca  di  Cormons  50-80  m.  (Loitlesberger  in 
Bauer  Musei  Europ.  exsicc.  n.°  534). 

var.  confertum  Lindb.  in  Not.  iir.  Sàllsk.  pro  Fauna  et 
Flora  fenn.  XIII  (1874)  p.  400. 

Ticino  : presso  Lugano  tra  Taverne  ed  Origlio  (Roll), 
var.  laxum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  472. 

Ticino  : presso  Lugano  tra  Taverne  ed  Origlio  (Roll). 


141  — 


? var.  normale  AVarnst.  in  Hedwigia  (1891)  p.  160,  et 
Sphagnol.  univ.  (1.911)  p.  451.  — Varietas  haec  constat 
ex  mixtura  coinplurium  varietatum. 

Lombardia  : Prov.  di  Como  : Montegrino  (Sordelli),  Alpe 
di  Sasso  1700  m.,  Bedano  nei  prati  umidi  500  m.  (Arta- 
ria  in  F.  et  W.  Bryoth.  Europ.  mer.  1906,  n.°  201). 

var.  subleve  Limpr.  in  litt.  (1883)  et  apud  AVarnst.  in 
Flora  (1884)  p.  599. 

Lombardia  : Prov.  di  Como  : a Darengo  (Artaria). 


. 


‘ 


Contributi  alla  conoscenza  delle  Palme 


PER 

ODOARDO  BECCARI 


I.  — Del  Genere  KENTIA. 

Il  nome  di  Kentia  è senza  dubbio,  fra  le  Palme,  uno  dei 
più  noti  al  gran  pubblico,  per  lo  straordinario  favore  in- 
contrato da  alcune  che  comunemente  sono  conosciute  sotto 
tal  nome,  e che  sono  universalmente  adoprate  come  piante 
decorative  negli  appartamenti,  tanto  in  Europa,  quanto  in 
America.  Kentia  è un  nome  talmente  eufonico  e di  cosi 
facile  pronunzia  per  chiunque,  a qualsiasi  nazione  appar- 
tenga, che  ben  si  capisce  come  possa  esser  diventato  tanto 
popolare.  E un  nome  poi  particolarmente  caro  agli  orti- 
cultori,  che  hanno  creduto  di  poter  riferire  a questo  ge- 
nere un  buon  numero  di  Arecinee  di  recente  introdotte 
nelle  serre  di  Europa.  Son  certo  quindi  che  con  incredu- 
lità, ed  anche  con  un  certo  dispiacere,  vorranno  gli  ama- 
tori di  queste  eleganti  piante  adattarsi  a riconoscere  che 
nemmeno  una  delle  Palme  conosciute  in  coltura  col  nome 
di  Kentia  può  continuare  ad  essere  scientificamente  chia- 
mata con  questo  nome  generico.  Ed  infatti,  sebbene  siano 
circa  50  le  Palme  che  dagli  orticultori  e dai  botanici  sono 
state  accolte  nel  genere  Kentia,  pure,  essendo  indispensa- 
bile nello  stabilire  i nomi  scientifici  di  attenersi  alle  leggi 
di  nomenclatura  ora  universalmente  adottate  e di  ricono- 
scere quindi  per  tipo  di  un  nuovo  genere  la  prima  specie 
che  con  detto  nome  generico  è stata  descritta,  il  nome  di 
Kentia  non  può  essere  ajoplicato,  fra  le  Palme  sino  ad  ora 


— 144 


note,  che  a quella  della  Nuova  Guinea  per  la  quale  Blume 
stabilì  il  rammentato  nome  generico,  e che  distinse  col 
nome  specifico  di  procera. 

La  Kentia  procera  venne  scoperta  nel  1828  dal  botanico 
olandese  Zippelius,  nella  Baia  del  Tritone,  sulle  coste  me- 
ridionali della  Nuova  Guinea,  durante  la  spedizione  delle 
navi  olandesi  « Triton  » ed  « Iris  »,  della  quale  era  a capo 
il  dott.  Maklot.  Sino  ad  ora  nessuno  ha  più  ritrovato  questa 
palma  ; essa  però  è stata  assai  diffusamente  descritta  ed 
anche  figurata  da  Blume  nella  « Riunjidiia  »,  ma  è rimasta 
sempre  una  Palma  ancora  poco  ben  conosciuta.  Non  deve 
quindi  recar  meraviglia  se  in  seguito  sono  state  riferite  al 
Genere  Kentia  altre  Palme,  che  poco  avevan  di  comune  con 
la  specie  tipica. 

Io  ho  descritto  nella  « Malesia  » (v.  I p.  35  e 36)  due 
specie  di  Kentia  {K.  moluccana  e K.  costata ),  per  le  quali 
ho  poi  creduto  conveniente  stabilire  un  genere  distinto 
sotto  il  nome  di  Gulubia  (Ann.  Jard.  bot.  Buitenzorg,  II, 
p.  128,  131,  134,  t.  8-9).  Le  Gulubia  sono  realmente  molto 
affini  alla  tipica  Kentia,  dalla  quale  si  distinguono  princi- 
palmente per  alcune  particolarità  dei  fiori,  mentre  nel 
frutto  non  offrono  differenze  notevoli,  tanto  che  io  stesso  ho 
recentemente  descritto  (Webbia,  III,  1910,  p.  159,  f.  6 A), 
una  Gulubia  Ramsay  i,  della  quale  mi  era  noto  il  solo  frutto, 
privo  però  di  perianzio,  e nella  quale,  mercè  il  nuovo  ma- 
teriale che  ho  potuto  esaminare,  riconosco  adesso  una  se- 
conda tipica  specie  di  Kentia. 

Della  Kentia  procera  io  ho  pubblicato  nelle  « Reliquiae 
Schefiferianae  » (Annales  du  Jardin  botanique  de  Buiten- 
zorg, voi.  II)  uno  studio  eseguito  sull’esemplare  autentico 
descritto  da  Blume  e conservato  nell’  Erbario  di  Leida, 
sul  quale  vennero  da  me  eseguiti  i disegni  delle  analisi 
del  fiore  e del  frutto,  che  ora  vengono  pubblicati  per  la 
prima  volta  (Fig.  1). 

Credo  inoltre  opportuno  riportare  qui  appresso  i carat- 
teri principali  della  Kentia  procera , in  modo  da  poter  far 
meglio  apprezzare  le  differenze  esistenti  fra  il  tipo  del 


145  — 


Fig.  1.  — Kentia  procera  ; 1,  2,  3,  apice  dei  segmenti  terminali  di  una 
foglia;  4,  fiore  ^ ; 5,  petalo  di  fiore  ^ ì 6.  ovario;  7,  ovario,  sez.  long.;  8,  fiore  ; 
9,  stame;  10,  rudimento  d’ovario;  11,  frutto;  12,  pericarpio,  sez.  long,  mostrante 
la  cavità  interna;  13,  seme  sez.  long.;  14.  pulvinulo  del  f.  aa  pedicelli  dei 
fiori  cf.  b brattea  inferiore,  cc  brattee  del  f.  §>  d brattea  del  f.  cT  — Le 
fig.  1,  2,  3,  11,  12,  13  di  gr.  n.;  fig.  8 ing.  3;  f . 4,  5,  9 ing.  -f  5;  f.  6.  7 ing.  10. 


— 146 


Genere  e le  altre  Palme,  che  alle  Kentia  sono  state  impro- 
priamente assimilate. 

Kentia  procera  Bl.  Ruinphia,  II,  p.  94,  t.  106  et  160; 

Beco.,  Malesia,  1,  p.  85,  98,  et  Bel.  Scheff.  im  Ann. 

Jard.  bot.  Buit.  II,  p.  129. 

Dalla  figura  d1  assieme  comparsa  nella  « Rumpliia  » la 
K.  procera  apparisce  una  Palma  con  portamento  del  tutto 
simile  a quella  della  Gulubia  costata,  quale  è figurata  nella 
tav.  8 delle  « Reliquiae  Schefferianae  ».  Il  tronco  è cilin- 
drico, nudo  e regolarmente  annulato,  molto  alto  e gracile, 
raggiungente  l'altezza  di  sino  20-25  m.  e coronato  da  una 
chioma  di  non  molte  grandi  foglie. 

Le  foglie  vecchie  si  staccano  dal  tronco  e cadono  ad 
ogni  emissione  di  nuovi  spadici  : sono  regolarmente  pin- 
nate ed  hanno  una  guaina  cilindrica,  abbracciante,  molto 
allungata;  i segmenti  sono  numerosi,  equidistanti,  angusti, 
lineari-lanceolati,  acuminati  ; i superiori  però  hanno  le 
punte  non  molto  acute,  brevemente  bidentate  ; hanno  la 
costola  mediana  assai  robusta  ed  i nervi  primarii  supe- 
riori marginanti  assai  distinti,  ma  più  deboli  della  costa 
mediana. 

Gli  spadici  sono  infrafrondali,  ossia  inseriti  al  di  sotto 
della  guaina  della  foglia  più  bassa  : sono  scopeformi,  du- 
plicato-ramosi, ossia  hanno  i rami  principali  suddivisi  sin 
quasi  dalla  base  in  vari  ramoscelli  fioiùferi  semplici,  dritti, 
lunghi  40-45  cm.,  di  eguale  dimensione  in  tutta  la  lun- 
ghezza loro,  glabri,  corrugati  sul  secco  ma  a superficie  le- 
vigata e che  portano  glomeruli  di  fiori  terni  (1’  interme- 
dio 5)  sino  proprio  all’  apice.  I glomeruli  sono  a coppie 
opposte,  ad  intervalli  di  4-7  mm.,  sopra  due  serie,  in  modo 
che  possono  dirsi  decussati;  però  nella  parte  più  bassa  dei 
ramoscelli  tendono  a divenire  alterni.  I glomeruli  riposano 
sopra  areole  superficiali  piane.  Fra  coppia  e coppia  il  ramo 
è compresso  alternativamente  ora  in  un  senso  ora  in  un 
altro. 


— 147  — 


I fiori  cf  sono  lunghi  15  mm.  e portati  da  un  bre- 
vissimo pedicello,  che  dopo  caduto  il  suo  fiore  apparisce, 
in  alto  dell’  attacco  del  fiore  $ . come  un  piccolo  cornetto 
da  una  parte  e dall’  altra  di  questo.  La  corolla  è molte 
volte  più  grande  del  calice;  petali  lanceolati,  lungamente 
acuminati,  quasi  piani,  valvati.  Il  calice  è piccolissimo, 
trigono  ed  ha  3 piccoli  denti  acuti.  Stami  6;  antere  erette, 
basifisse,  lanceolato-lineari,  acuminato-apicolate,  breve- 
mente sagittato-auricolate  in  basso;  filamento  brevissimo, 
triangolare,  subulato;  rudimento  d’  ovario  brevissimo  ter- 
minato da  3 cornetti. 

Fiori  $ di  poco  più  tardivi  dei  maschili,  ossia  di  già 
assai  sviluppati  quando  i maschi  sono  per  aprirsi:  sono 
lunghi  circa  6 mm.,  globosi  in  basso  con  base  pianeggiante 
e poi  bruscamente  ristretti  in  punta  trigono-piramidata, 
zh  asimmetrica  ed  acuminata;  calice  basso,  cupolare-sub- 
troncato,  a sepali  larghi  con  contorno  rotondato;  petali 
fortemente  imbricati  in  basso  e quivi  concavi  ed  orbicolari, 
ma  subito  ristretti  in  una  punta  valvata,  lanceolato-acu- 
minata,  carnosa,  trigona,  spesso  sinuosa,  quasi  il  doppio  più 
lunga  della  parte  basilare  dilatata;  staminodii  6 piccolissimi 
dentiformi;  ovario  latamente  ovato,  bruscamente  ristretto 
in  3 stigmi  allungati  ottusi  ; ovulo  parietale. 

II  frutto  è lungo,  compreso  il  perianzio,  13  mm.  e largo 
6 mm.,  ovato-ellittico,  attenuato  un  poco  in  basso  e terminato 
in  alto  da  un’areola  mammillato-discoidea,  sulla  quale  persi- 
stono i resti  tubercoliformi  di  3 piccoli  stigmi.  La  super- 
ficie del  frutto  è liscia  ; tutto  il  pericarpio  nell’  insieme 
ha  circa  0,7  mm.  di  spessore;  l’epicarpio  è sottile;  il  me- 
socarpio nella  parte  più  esterna  è grumoso  ed  essucco  e 
nella  parte  più  interna  è formato  da  una  sola  serie  di 
poche  ma  forti  fibre  longitudinali  ; 1’  endocarpio  è sottile, 
crostaceo-cartaceo,  fragile.  Il  solo  seme  che  ho  avuto 
mezzo  di  esaminare  era  imperfettamente  maturo  e non 
lasciava  distinguere  le  accidentalità  della  sua  superficie  ; 
queste  però  erano  rimaste  impresse  sulla  parete  della  ca- 
vità endocarpica,  sulla  quale  si  distinguevano  le  traccie 


— 148  — 


di  un  rafe  lineare  percorrente  quasi  tutta  la  lunghezza 
del  seme  e dal  quale  si  partivano  diversi  rami  discen- 
denti e semplici  o poco  ramificati  ; 1’  albume  è omogeneo  ; 
1’  embrione  è basilare. 

Nella  citata  tavola  della  « Rumphia  » lo  spadice  della 
Kentia  procera  porta  frutti  bene  sviluppati  nella  parte 
bassa  dei  ramoscelli  e fiori  cT  e $ nella  parte  superiore  ; 
ma  ciò  ritengo  che  non  corrisponda  al  vero  e che  debba 
considerarsi  come  una  libertà  dell’  artista  che  ha  litogra- 
fato la  tavola,  perchè  sul  disegno  originale,  eseguito  da 
Latour  alla  Nuova  Guinea,  disegno  che  si  conserva  nel- 
1'  Erbario  di  Leida  e che  io  ho  visto,  si  trova  un  ramo 
con  soli  fiori  (cf  e $)  ed  un  altro  ramo  con  soli  frutti. 

Tanto  dalla  descrizione  quanto  dalla  tavola  della  « Rum- 
phia » 1’  ovulo  apparirebbe  che  dovesse  essere  basilare,  e 
come  tale  è descritto  anche  nel  « Genera  Plantarum  » 
di  Bentham  ed  Hooker.  Io  però  ho  potuto  verificare,  nel 
modo  più  positivo,  che  1’  ovulo  nel  fiore  della  K.  procera 
è decisamente  laterale,  ed  a tale  struttura  corrisponde 
T attacco  del  seme  nel  frutto.  E questo  il  carattere,  che 
nelle  Palme  ha  una  grande  importanza,  per  il  quale  bi- 
sogna escludere  dalle  Kentia  la  più  gran  parte  delle  altre 
Palme  che  vi  sono  state  riferite. 


Kentia  X&amsayi  Beco.  — Gulubia  Ramsayi  Becc.  in 
Webbia  di  U.  Martelli,  III  (1910),  159,  f.  6 A. 

Grande  Palma  con  tronco  elato,  relativamente  gracile  e 
che  dalle  guaine  si  giudica  di  circa  20  cm.  di  diametro. 
(L’ intiera  pianta  secondo  il  sig.  Holze  raggiunge  sino 
30-40  m.  di  altezza). 

Le  foglie  hanno  una  guaina  lunga  circa  80  cm.,  chiara  e 
glaucescente  di  fuori,  color  castagno  e nitida  internamente, 
sottile  e piuttosto  fragile,  intiera  e non  fibrosa  alla  bocca: 
la  parte  picciolare  è piuttosto  breve  (lunga  35  cm.  in  un 


149  — 


esemplare),  piana  di  sopra,  convessa  di  sotto,  a margini 
acuti,  larga  2,5  cm.  al  punto  d’inserzione  dei  segmenti  più 
bassi.  La  parte  pinnifera  è lunga  1,60  (in  un  esemplare);  il 
rachide  è da  prima  squamuloso-forforaceo,  ma  col  tempo  di- 
venta glabro  : in  basso  è convesso  di  sotto,  ha  la  superficie 
superiore  leggermente  concava,  ed  un  assai  ampio  solco  per 
parte  dove  sono  inseriti  i segmenti;  in  alto  diventa  pianeg- 
giante di  sotto  e bifaciale  di  sopra  con  angolo  saliente 
piuttosto  ottuso.  I segmenti  sono  numerosi,  equidistanti, 
concinni,  inseriti  ad  un  angolo  assai  acuto,  lanceolato-ensi- 
formi,  dritti  o con  appena  un  accenno  ad  essere  falcati  in 
punta;  sono  alquanto  ristretti  verso  la  base:  i più  bassi  e 
gli  intermedii  gradatamente  si  assottigliano  in  alto  in  una 
lunga  punta  acuminata,  sono  lunghi  sino  70-75  cm.  e larghi 
3, 5-4, 5 cm.  ; i superiori  divengono  gradatamente  più  pic- 
coli, più  corti,  più  stretti  e meno  acuminati  ed  hanno 
1’  estremo  apice  ottusamente  bidentato  ; tutti  sono  di  con- 
sistenza cartacea  piuttosto  sottile  e fragile,  verdi  sulle 
due  faccie,  ma  alquanto  più  pallidi  di  sotto  ; hanno  la 
costola  mediana  piuttosto  sottile  e quasi  egualmente  rile- 
vata sulle  due  faccie,  ed  un  nervo  secondario  assai  di- 
stinto per  lato  alla  costola  mediana  più  rilevato  nella 
pagina  inferiore  che  nella  superiore;  i nervi  terziari  sono 
numerosi  e sottili  ; non  si  scorgono  venule  transverse  ; 
margini  assai  distintamente  inspessiti  da  un  nervo  che 
sopra  vi  corre. 

Spadici  scopeformi,  duplicato-ramosi,  con  pochi  rami 
divisi  subito  sin  dalla  base  in  2-3  ramoscelli  fioriferi,  e 
con  brevissima  parte  pedicellare  ; questa  è segnata  dalle 
cicatrici  di  due  spate  e subito  si  dilata  in  una  parte 
semilunare  turgescente  abbracciante  ; ramoscelli  fioriferi 
dritti,  rigidi,  lunghi  circa  60  cm.,  dello  spessore  uniforme 
di  circa  4 mm.  quasi  sino  nell’estremità,  glabri,  corrugati 
sul  secco  ; portano  glomeruli  di  fiori  3-ni  (l’ intermedio  $) 
sino  proprio  all’  apice,  che  si  termina  bruscamente  al  di 
sopra  dell’ultima  coppia  di  glomeruli  in  una  piccola  punta 
lunga  poco  più  di  un  millimetro.  I glomeruli  sono  disposti 


io 


— 150  — 


sui  ramoscelli  a coppie  opposte,  lungo  4 serie  longitudi- 
nali, di  modo,  che  possono  dirsi  decussati,  ma  nella  parte 
più  bassa  tendono  a diventare  alterni  ; fra  una  coppia 
d’alveoli  e l’altra  il  ramo  è compresso  alternativamente  ora 
in  un  senso  ora  in  un  altro.  I glomeruli  dei  fiori  sono  inse- 
riti sopra  pulvinuli  superficiali  pianeggianti,  leggermente 
obliqui,  con  brattea  inferiore  rudimentaria,  ossia  ridotta  ad 
un  labbro  acuto  rotondato;  le  brattee  florali  interne  sono 
semilunari,  strettissime;  in  alto,  ai  lati  della  cicatrice 
circolare  lasciata  dalla  caduta  del  fiore  $ , si  trovano  gli 
attacchi  dei  2 fiori  cf  molto  brevemente  pedicelliformi. 

I fiori  cT  sono  assai  conspicui  per  lo  sviluppo  straordi- 
nario che  anche  prima  dell’  antesi  prendono  le  antere,  le 
quali  non  rimangono  mai  rinchiuse  dentro  la  corolla.  Ca- 
lice piccolissimo,  lungo  1,5  mm.,  profondamente  3-lobo  o 
3-dentato,  coriaceo.  Corolla  lunga  10-14  mm.,  formata  da 
3 petali  patenti  anche  avanti  1’  antesi,  strettamente  lanceo- 
lati, acuminati,  larghi  2-2,5  mm.,  apparentemente  carnosi 
sul  fresco,  contorti  e striato-corrugato-nervosi  per  il  lungo 
sul  secco.  Stami  6,  di  solito  un  poco  più  corti  dei  petali;  an- 
tere lineari,  erette,  basifisse,  subsessili,  crasse,  lunghe  1 cm., 
larghe  2 m.,  leggermente  flessuose,  ottuse  o leggermente 
smarginate  all’apice,  a loggie  non  disgiunte  in  basso,  pa- 
rallele, deiscenti  per  i lati;  filamenti  brevissimi,  quasi  nulli. 

Fiori  $ ottusamente  piramidato-trigoni , leggermente 
ascendenti,  lunghi  5-6  mm.,  con  base  larga  3,5  mm..  Ca- 
lice dipolare  con  base  pianeggiante,  alto  2 mm.  ; sepali 
coriacei,  larghi,  rotondati,  intieri,  venosi  ed  un  poco  cor- 
rugati sul  secco.  Corolla  una  volta  e mezzo  più  lunga 
del  calice,  allorché  in  boccio  con  la  punta  curva  e volta 
in  su  o subfalcata;  petali  striato-venosi  all’esterno,  molto 
larghi  e latamente  abbraccianti  nella  metà  inferiore,  bru- 
scamente contratti  nell’  altra  metà  in  una  punta  triango- 
lare-allungata, valvata,  molto  spessa  ; ovario  globoso-obo- 
vato,  bruscamente  contratto  negli  stigmi  ; questi  sono 
allungati,  ineguali,  ottusiusculi  ; ovulo  laterale  ; staminodi 
piccolissimi,  dentiformi. 


151 


Frutti  lunghi  15-18  mm.  (compreso  il  perianzio),  larghi 
7-7,5  mm.,  ossia  un  poco  più  lunghi  e meno  crassi  di  quelli 


Fig.  2.  — Kentia  Ramsayi;  1,  porzione  di  ranco  con  fiori  ^ ; 2,  fiore  ($ ; 
3,  fiore  privato  degli  stami  ; 4,  antera,  lato  esterno;  5,  aDtera  lato  interno; 
6,  fiore  J;  7,  ovario;  8,  ovario,  sez.  long.;  9,  frutto  intiero;  10,  frutto,  sez.  long.; 
11,  seme  dal  lato  del  rate.  — Le  fig.  1,  2,  3,  4,  5,  10,  11  ingr.  + 3;  f.  6,  7,  8 
ingr.  -)-  5;  f.  9,  gr.  nat. 


descritti  nella  Webbia  (III,  p.  160).  Seme  attaccato  alla  log- 
gia solo  per  il  terzo  inferiore  della  sua  lunghezza.  Perian- 
zio fruttifero  ciatiforme-cupulare,  avvolgente  la  base  del 
frutto  ; apice  dei  petali  ± patenti  (Fig.  2). 

Questa  è la  seconda  specie  che  realmente  possa  rientrare 
nel  Genere  Kentia , quale  è stato  definito  da  Blume  ; è 
j>erò  ottimamente  distinta  dalla  K.  procera  per  numerosi 
caratteri,  come  risulta  dalla  precedente  descrizione.  Dalle 
Gulubia  si  distingue  solo  per  la  corolla  del  fiore  $,  di  cui 
i petali  hanno  una  larga  base  abbracciante  e bruscamente 
si  ristringono  in  una  conspicua  punta  valvata  : punta  che 
manca  nelle  Gulubia,  le  quali  hanno  invece  un  perianzio 
troncato. 

Gli  esemplari  sui  quali  ho  redatto  la  mia  descrizione 
mi  vennero  inviati  dal  sig.  Nicholas  Holtze,  Curatore  del 
Giardino  botanico  di  Port  Darwin,  che  li  raccolse  in 
Croker  Island,  piccola  isola  del  Nord  Australia,  prossima  a 
Port  Essington,  dove  da  Eamsay  vennero  raccolti  i frutti 
che  mi  servirono  per  descrivere  la  Gulubia  Ramsayi. 


SPECIE  ESCLUSE  DAL  GENERE  KENTIA. 

Kentia  acuminata  Wendl.  et  Drude  in  Linnaea.  SXXIX  (1875  . 

207  = Carpentaria  acuminata  Becc.  in  Ann.  Jard.  Bot. 
Buitenz.  II.  128  (1). 

— Alberti  Hort  = Ptycosperma  ? (2). 

— australis  Hort.  ex  Gardn.  Chron.  (1873),  6 = Hoicea  Forate- 

riana  Becc.  (3). 


(1)  Ho  escluso  dalle  Kentia  questa  Palma  (della  quale  non  ho  visto 
esemplari)  per  il  frutto,  che  vien  descritto  con  pericarpio  carnoso,  e per  i 
segmenti  delle  foglie  in  parte  premorsi,  ed  ho  istituito  per  essa  il  genere 
Carpentaria  (non  Carpenteria,  come  si  legge  nell'c  Index  Kewensis  »)  nome 
che  rammenta  la  località  dove  detta  Palma  è stata  scoperta  (Escape  Cliffs, 
nel  Golfo  di  Carpentaria,  Xord  Queensland  — Australia'. 

(2)  Piccola  Palma  con  tronco  grosso  come  una  canna  da  passeggio;  ha 
le  foglie  più  basse  oblunghe,  indivise  ed  ondulate  sul  contorno  ; le  foglie 
superiori  diventano  gradatamente  pinnate  con  segmenti  premorsi  all'apice. 
Sembra  una  specie  di  Ptychosperma.  Ho  visto  un  esemplare  di  questa 
Palma  nello  Stabilimento  Mercatelli  in  Firenze. 

(3)  Si  veda  : « Gard.  Chron.  »,  Dee.  12,  1885,  p.  748. 


— 153  — 


Kentia  Balmoreana  C.  Moore  in  111.  Hort.  (1874),  t.  191  = Howea 
Belmoreana  Becc. 

— Baueri  Seem.  FI.  Vit.  269  = Rhopalostylis  Baueri  H.  Wendl. 

et  Dr.  in  Bot.  Zeit.  XXXV  (1877),  638. 

— Beccarii  F.  Muell.  Extra  Trop.  PI.  Ind.  ed.  (1880),  1 Qò  = Nen- 

gella  montana  Beco.  Malesia,  I (1877),  32  t.  1. 
Belmoreana  F.  Muell.  Fragm.  VII,  99  = Howea  Belmoreana 
Becc.  Malesia,  I (1877),  66. 

— Canterburyana  F.  Muel.  1.  c.  101  = Hedyscepe  Canterbu- 

ryana  H.  Wendl.  et  Drude  in  Linnaea  XXXIX  (1876),  178. 

— concinna  T.  Moore  in  Gard.  Chron.  (1877).  I,  43  = Microkentia 

gracili ■<  Benth.  et  Hook.  Gen.  plant.  Ill,  896. 

— costata  Becc.  Malesia,  I (1877),  36  = Gulubia  costata  Becc.  Re- 

liquiae Seheff.  in  Ann.  Jard.  bot.  Buit.  II  (1886),  p.  134. 

— costata  var.  microcarpa  Laut.  et  K.  Sch.  in  FI.  Deut.  Sehutzg. 

p.  207  = Gulubia  costata  Becc.  1.  c. 

— Deplanchei  Brongn.  et  Gris,  in  Bull.  Soc.  Bot.  Fr.  XI  (1864), 

314  — Microkentia  Deplanchei  Benth.  et  Hook.  Gen.  PI. 
Ill,  896. 

— divaricata  Planch,  ex  Brong.  in  Compt.  Rend.  Par.  LXXVII 

(1873),  398  = Kentiopsis  divaricata  Brongn.  1.  e. 

— elegans  Brongn.  et  Gris,  in  Bull.  Soc.  Bot.  Fr.  XI  (1864), 

312  = Cyphophoenix  elegans  Benth.  et  Hook.  Gen.  Plant. 
Ill,  893. 

— elegantissima  Hort.,  Cat.  Soc.  l’Hort.  intern.  (1888-89),  p.  43. 

Quid  ? 

— eriostachys  Illustr.  Hort.  (1881),  p.  31  = Microlentia  eriostachys 

Benth.  et  Hook.  Gen.  PI.  III.  896. 

— exorrhiza  H.  Wendl.  in  Bonplandia  X (1862),  191  = Exorrhiza 

Wendlandiana  Becc.  Reliq.  Seheff.  in  Ann.  Jard.  Bot. 
Buit.  II,  p.  128  (1). 

— Fipan  Rev.  Hort.  (1883),  206,  344  = Veitchia  Johannis  H.  Wendl. 

— Forsteriana  F.  v.  Muell.  ex  Wendl.  in  Kerch.  Palm.  248 

= Howea  Forsteriana  Becc.  Malesia,  I (1877),  66. 

— Forsteriana  aurea  Rev.  Hort.  Beige  (1893),  p.  23  = Kowea 

Forsteriana  Becc.  v.  aurea. 

— fulcita  Brong.  in  Compt.  Rend.  Par.  LXXVII  (1873).  399 

= Cyphophoenir,  ( Campecarpus  H.  Wend.)  fulcita  Benth. 
et  Hook.  Gen.  Plant.  Ill,  893. 


(1)  É una  Palma  molto  dubbia,  che  sembra  sia  stata  descritta  dietro  le 
foglie  ed  i fiori  di  una  specie  (non  esattamente  identificata)  ed  i frutti  di 
un’altra,  che  potrebbe  essere  la  Veitchia  Johannis  H.  Wendl. 


— 154  - 


Kentia  glauca  Lind.  Illustr.  Hort.  (1881).  81.  Quid?  Nuova  Ca- 
ledonia. 

— gracilis  Brong.  et  Gris,  in  Bull.  Soc.  Bot.  Fr.  XI.  315  = 

Microkentia  gracilis  Benth.  et  Hook.  Gen.  PI.  Ill,  895. 

— Humboldtiana  Brongn.  ex  H.  Wendl.  in  Kerch.  Palm.  278  = 

Cypho'.entia  Humboldtiana  Benth  et  Hook.  Gen.  pi.  III.  894. 

— Johannis  F.  Muell.  ex  H.  Wendl.  1.  c.  = Veitchia  Johannis  H. 

Wendl.  in  Seem.  FI.  Vit.,  271. 

— Kersteniana  Hort.  Sand,  in  Gard.  Chr.  (1898)  II,  357,  f.  113 

= Baiala  ( Ptychosperma  H.  Wendl.)  perbrevis  Beco.  Rei. 
Scheff.  in  Ann.  Jard.  hot.  Buitenzorg,  H,  91  (1). 

— Kirsteniana  Rev.  Hort.  (1899),  262  = sopra. 

— Liudenii  Hort.  Linden  ex  Illustr.  Hort.  XXIV  1877),  t.  276 

= Kentiopsis  macrocarpa  Brongn.  in  Compt.  Rend.  Par. 
LXXVII  (1873),  398. 

— Luciani  Linden  ex  Gard.  Chr.  (1878)  I.  440  = Kentiopsis  Luciani 

Rodigas  in  Illustr.  Hort.  XXIX  1862),  t.  451 

— Macarthuri  Hort.,  Belg.  Hort.  (1877).  241  = Actinophloeus  Pty- 

chosperma H.  Wendl.)  Macarthuri  Becc.  in  Bull.  Agric. 
Néerl.  n XXXI  (1909),  1 (2). 

— macrocarpa  Vieill.  ex  Brong.  in  Compt.  Rend.  Par.  LXXVII. 

1873),  398  = Kentiopsis  macrocarpa  Brongn.  1.  c. 

— macrostachya  Panch.  ex  Brongn.  1.  c.  399  = Cyphokentia  ma- 

crostachya  Brongn.  1.  c. 

— microcarpa  Warb.  in  K.  Schum.  et  Laut.  FI.  Deut.  Schutzg. 

207  = Gulubia  costata  Becc.  Reliq.  Scheff.  in  Ann.  Jard. 
hot.  Buitenz.  II  (1856),  134. 

— microspadix  Warb.  in  K.  Sch.  et  Laut.  FI.  Deut.  Schutzg. 

602  = Adelonenga  microspadix  Beco,  (nome  nuovo  . 

— minor  F.  Muell.  Fragm.  VII,  235  = Bacularia  minor  F.  Muell. 

Fragm.  XI,  58. 

— moluccana  Becc.  Malesia,  I 1377,,  35  = Gulubia  moluccana 

Becc.  Reliq.  Scheff.  in  Ann.  Jard.  bot.  Buitenz.  II  1885  , 

p.  121. 


(1)  Questa  graziosa  Palma,  di  assai  recente  introduzione  nelle  Serre  di 
Europa,  ha  fiorito  nel  Giardino  di  Kew  ed  in  quello  di  Buitenzorg  ed  ho 
potuto  quindi  identificarla. 

(2)  Nel  « Gardn.  Chron.  •,  1878,  I,  440,  questa  Palma  è indicata  come  ori- 
ginaria della  Nuova  Caledonia,  cosa  che  non  credo  possibile  ; la  sua  patria 
è probabilmente  la  Nuova  Guinea  meridionale  o qualcuna  delle  Isole  dello 
Stretto  di  Torres.  Sembra  molto  affine  a \Y  Actinophloeus  ambiguus  Becc. 
Gli  Actinophloeus  non  differiscono  dai  Ptychosperma  che  per  il  seme  con 
albume  non  ruminato  ; hanno  però  come  i Ptychosperma  il  seme  solcato 
per  il  lungo  ed  i segmenti  troncati  e premorsi  all'apice. 


155  — 


Kentia  monostachya  F.  Muell.  Fragm.  VII,  82  = Bacularia  monosta- 
chya  F.  Muell.  Fragm.  VII,  103,  et  XI,  58. 

— Mooreana  F.  Muell.  Fragm.  VII,  101  = Clinostigma  ( Lepidor - 

rhachis)  Mooreanum  H.  Wendl.  et  Dr.  in  Linnaea  XXXIX 
(1875),  218,  t.  II,  f.  5. 

— olivaeformis  Brongn.  et  Gris  in  Compt.  Rend.  Par.  LXXVII, 

(1873),  399  = Kentiopsis  olivaeformis  Brongn.  1.  c. 

— Fancheri  Brongn.  et  Gris  in  Bull.  Soc.  Bot.  Fr.  XI  (1864), 

316  = Microlentia  Pancheri  Benth.  et  Hook.  Gen.  plant. 
HI,  895. 

— paradoxa  Mart.  Hist.  nat.  Palm.  Ill,  312  = Pinangu,  paradoxa 

Scheff.  Aree.  p.  31. 

— polystemon  Panch.  ex  H.  Wendl.  in  Kerch.  Palm.  248=  Ken- 

tiopds  divaricata  Brong.  in  Compt.  Rend.  Par.  LXXVII, 
(1873),  p.  398. 

— praemorsa  Palm.  Jard.  Bot.  Buit.  in  Boll.  Agric.  Ind.  Néerl. 

XXXI  (1909),  1,  Quid  ? 

— robusta  Hort.  Lind,  ex  H.  Wendl.  in  Kerch.  Palm.  248=  Cy- 

phosperma  Vieillardi  H.  Wendl.  in  Benth.  et  Hook.  G.  P. 
Ill,  895. 

— rubricaulis  Hort.  ex  Gard.  Chr.  (1876)  I.  603  = Cyrtostachys 

Rendah  Bl.  ? 

— rupicola  Hort.  Linden,  Rev.  Hort.  (1877),  195;  Gard.  Chr. 

(1878)1,  440.  Secondo  quanto  apparisce  dal  Gardn.  Chron., 
March.  17  (1888),  332,  corrisponderebbe  alla  Howea  Bel- 
moreana. 

— Sanderiana  Hort.,  Rev.  Hort.  (1898),  263  = Actinophloeus 

Sanderianus  Beec.  in  Bull.  Dép.  Agric.  Ind.  Néerl. 
n.°  XXXI  (1909;,  1. 

— sapida  Mart.  Hist.  Nat.  Palm.  Ill,  312  — Rhopalostylis  sapida 

H.  Wendl.  et  Dr.  in  Kerch.  Palm.  255. 

— species  nova  Lind.,  Illustr.  Hort.  (1881),  31.  Quid  ? Nuova 

Caledonia. 

— Storckii  F.  Muell.  ex  Wendl.  in  Kerch.  Palm.  248  = Veitchia 

Storcldi  H.  Wendl.  in  Seem.  Fl.  Vit.,  270. 

— subglobosa  F.  Muell.  ex  H.  Wendl.  in  Kerch.  Palm.  248 

= Veitchia  subglobosa  H.  Wendl.  in  Seem.  Fl.  Vit.,  272. 

— Vieillardi  Brongn.  et  Gris  in  Bull.  Soe.  Bot.  Fr.  XI  (1864). 

313  = Cuphosperma  Vieillardi  Benth.  et  Hook.  Gen.  PI. 
Ill,  895. 

— Wendlandiana  F.  Muell.  Fragm.  VII,  102  = Hydriastele 

Wendlandiana  H.  Wendl.  et  Dr.  in  Linnaea  XXXIX 
(1875),  209. 


Kentia  Wendlandiana  Hort.  et  K.  Wendlandii  Rev.  Hort.  (1888  , 
344  — Actinophloeus  Macarthuri  Becc.  ? 

La  K.  Wtndlandùma  degli  Orticultori  non  ha  nulla 
che  vedere  con  la  Hydriastele  Wendlandiana  W.  et  Dr. 
È una  Palma  similissima  a l’altra  conosciuta  nelle  serre 
col  nome  di  Kentia  Macarthuri,  ma  è una  pianta  assai 
più  grande  e con  tronco  più  grosso  di  questa  ; io  però 
l’ ho  ricevuta  con  questo  medesimo  nome  dai  Giardini 
botanici  di  Calcutta  e di  Buitenzorg.  Molto  probabil- 
mente proviene  anch’essa  dalla  Nuova  Guinea  meridio- 
nale o dalle  Isole  dello  Stretto  di  Torres,  una  regione 
dove  crescono  varie  forme  di  Actinophloeus  molto  affini 
ira  di  loro. 


IL  — Del  Genere  HOWZA. 

Howea  Becc.  Malesia  ( Howeia ) I (1877),  66  ; Bentli.  et 
Hook.  Gen.  Plant.  Ili,  904.  — Grisebachia  H.  Wendl. 
et  Drude  in  Linnaea,  XXXIX  (1875),  1771,  88,  200, 
t.  IV,  f.  1-2. 

Palme  con  tronco  arborescente,  annoiato.  Foglie  con 
guaina  completamente  abbracciante  solo  nella  loro  parte 
più  bassa,  fibrosa  sui  margini.  Segmenti  numerosi,  dritti 
(non  sigmoidei),  3-sub-5-costulati,  acuminati,  i superiori 
gradatamente  decrescenti,  i terminali  liberi  sin  dalla  base. 
Spaclici  molto  allungati,  inseriti  ai  nodi  delle  foglie  cadute, 
uscenti  solitari,  od  in  numero  di  3-6,  da  una  medesima 
spata  basilare,  compressa,  marcescente  ; la  parte  fiorifera 
fortemente  alveolata  o scrobicolata,  da  prima  completamente 
rinchiusa  dentro  una  spata  propria,  cartacea,  aprentesi  poi 
longitudinalmente.  Fiori  terni  negli  scrobicoli  sino  alla 
estremità  degli  spadici  ; ì due  fiori  laterali  maschi  molto 
precoci  : uno  di  questi  munito  di  brattea  speciale  ; i fiori 
feminei  sviluppantesi  molto  dopo  la  caduta  dei  fiori  maschi 
ed  avvolti  da  2 brattee  sepaloidee,  imbricate  abbraccianti 
il  calice.  Fiori  maschi  regolari  con  calice  a sepali  coriacei, 


acutamente  carenati  sul  dorso  ; petali  coriacei  ; stami  nu- 
merosi (30-100)  ; antere  lineari  basifisse.  Rudimento  d’ova- 
rio 0 od  inconspicuo.  Fiori  feminei  con  sepali  rotondati, 
cuculiati,  coriacei  ; corolla  poco  più  lunga  del  calice  ; pe- 
tali latamente  imbricati  in  basso,  terminati  in  punta  crassa, 
valvata;  staminodi  6,  piccoli,  dentiformi  ; ovario  con  una 
sola  loggia  piccolissima  situata  nella  parte  più  bassa,  ovato- 
allungato,  terminato  da  3 stigmi  trigoni,  crassi,  conniventi; 
ovulo  anatropo,  eretto  dalla  base  della  loggia.  Frutto  maju- 
sculo,  simmetrico,  mucronato-umbonato  all’  apice  dai  resti 
conniventi  degli  stigmi;  epicarpio  liscio;  mesocarpio  con 
poche  fibre  ; endocarpio  molto  sottilmente  legnoso,  for- 
mante un  guscio  fragile  al  seme.  Seme  eretto  dal  fondo 
della  cavità  dell’endocarpio,  ovoideo,  segnato  da  una  parte 
e dall’  altra  da  5-6  diramazioni  del  rafo,  conspicue,  ricur- 
vantesi  sui  lati  e facenti  capo  all’embrione  ; ilo  piccolo  ba- 
silare; albume  omogeneo  corneo;  embrione  basilare  (Fig.  3). 

Le  Howea  (1)  hanno  per  la  struttura  dello  spadice  molta 
analogia  con  i Calyptrocalyx , ma  ne  differiscono  per  il 
seme  eretto  e con  albume  omogeneo. 

Il  genere  Howea  contiene  due  sole  specie,  le  notissime 
H.  Forsteriana  ed  H.  Belmóreana,  delle  quali  è stata  spesso 
•messa  in  dubbio  la  loro  diversità  specifica  ; però  lo  studio 
da  me  eseguito  non  lascia  più  alcun  dubbio  in  proposito, 
presentando  esse  caratteri  specifici  tali,  per  i quali  esse 
debbono  considerarsi  come  nettamente  distinte. 

Sino  a qui  non  si  conoscono  altre  Palme  che  possano 
rientrare  nel  genere  Howea,  oltre  alle  due  rammentate. 
E stato  però  annunziata  una  Grisebachia  Lauterbachiana 
Warb.  (K.  Schumann  e Lauterbach  « Die  Flora  der  Deut- 
schen  Schutzgebiete  in  der  Sùdsee  » p.  206)  che  dovrebbe 
quindi  rappresentare  una  terza  specie  di  Howea,  ma  di 
questa  Palma,  propria  alla  Nuova  Guinea  tedesca,  non  è 


(1)  Nella  « Malesia  » io  avevo  proposto  la  dicitura  di  Hoiveia,  ma  questa 
venne  modificata  in  Howea  da  Bentham  ed  Hooker  nel  « G-enera  plan- 
tarum  ». 


158  — 


stato  pubblicato  cbe  il  solo  nome  ; nondimeno  dall’  ispe- 
zione dell  esemplare  tipico  conservato  nell’erbario  di  Ber- 


Fig.  3.  — 1-9  Howea  Belmoreana  ; 1,  fiore  o in  boccio;  2,  porzione  di 
fiore  $ con  l’androceo  intiero  al  posto;  8,  stame  interno,  di  fianco;  4,  stame 
esterno,  faccia  dorsale;  5,  stame  intermedio,  faccia  interna;  6,  giovane  ovario 
e perianzio,  sez.  long.;  7.  frutto,  sez.  long.;  8,  ovario;  9,  ovario,  sez.  long. 

10-13  Howea  Forsteriana;  10,  frutto  maturo;  11,  frutto  al  quale 
è stato  tolta  metà  del  pericarpio  e mostra  il  seme  intiero;  12,  seme,  faccia 
dorsale;  13,  seme,  sez.  long.  (Le  fig.  6,  7,  10-13  di  gr.  nat.;  f.  1-5,  ingr.  3 diam.; 
f.  8-9  fort.  ingr.). 

lino,  ho  potuto  riconoscere  in  essa  una  bella  specie  di 
Linospadix  (L.  Lauterbachiana  Becc.)  (1). 


(1)  Calypt/’ocalyx  Lauterbachiana  Becc.  — Caudex  4-6  m.  longus.  Folia 
irregulariter  pinnatisecta,  segmentis  numerosis  lanceolato-sigmoideis,  piu- 


— 159  — 


Si  cita  anche  una  Howea  (Kentia)  rupicola  Hort.  Linci, 
in  Gardn.  Chron.  March.  17,  1888,  p.  33*2,  che  forse  cor- 
risponde al  Loxococcus  rupicola  "YVendl.  et  Dr. 

Il  nome  generico  Howea  è stato  da  me  proposto  in  sosti- 
tuzione di  quello  di  Grisebachia  Wendl.  et  Dr.  nella  « Ma- 
lesia » (v.  I,  p.  66)  esistendo  di  già  una  Grisebachia  di 
Klotzsch  fra  le  Ericaceae.  Il  nome  di  Hoicea  è derivato  da 
quello  dell’  Isola  Lord  Howe,  situata  al  largo  delle  coste 
della  Nuova  Galles  del  Sud  (Australia)  verso  il  4*2°  lat.  S., 
dove  le  due  Palme  sono  endemiche. 


Howea  Forsteriana  Becc.  Malesia.  I (1877),  66;  Gard. 
Chron.  Dee.  12,  1885,  748  et  March  17,  1888,  332 
( H . Fosteriana)  ; Hemsley,  FI.  Lord-Howe  Is.  in  Ann. 
of  Bot.  X (1896),  255  ; Riccobono  in  Boll.  Orto  Bot. 
Palermo,  fase.  3-4  (Die.  1906),  120  (H.  Forstereana ).  — 
Grisebachia  Forsteriana  H.  Wendl.  et  Dr.  in  Linnaea, 
XXXIX  (1875),  203,  t.  IV,  f.  2;  Kerch.  Les  Palm.  325, 
t.  VII.  — Kentia  Forsteriana  Moore  et  Mueller  in 
Mueller,  Fragm.  Phyt.  Austr.  VII  (1870),  100;  Muel- 
ler, Sec.  Syst.  census  Austr.  pi.  201  ; Maiden  in 
Proceed.  Linn.  Soc.  N.  S.  Wales  ex  Gardn.  Chron. 
Dee.  24  (1899),  449.  — K.  Belmoreana  (partim  ?)  André 
in  Revue  Hort.  1896,  76.  — K.  Belmoreana  (partim?) 
Mueller,  Fragm.  Vili,  234.  — Hoicea  Belmoreana  (non 
Becc.)  Bot.  Mag.  t.  7018.  — Kentia  australis  Hort.  ex 
Gard.  Chron.  1873,  6 et  Dee.  12  1885,  748. 

Nel  paese  nativo  il  tronco,  che  è liscio  ed  annulato,  vi 
raggiunge  l’altezza  di  18  m.  ed  il  diam.  di  40-60  cm. 
(Maiden).  Le  foglie  degli  esemplari  adulti  coltivati  misu- 
rano 3-3,50  m.  di  lunghezza  ; la  guaina  (sul  fresco)  è verde 


ricostulatis.  acuminatis.  vel  acuminato-caudatis.  Spadices  graciles,  0.80-120 
m.  longi,  parte  fLorigena  40-50  longa  et  in  parte  media  paullo  incrassata 
(7-9  mm.  diam.).  Fructus  clavato-oblongi,  28-30  mm.  longi.  11-12  ram.  crassi. 


160  — 


e giallastra  sulla  linea  mediana,  assai  allungata,  molto 
dilatata  in  basso,  ma  solo  per  breve  tratto,  e quivi  abbrac- 
ciale completamente  il  tronco,  nel  rimanente  ridotta  ad 
una  larga  costola  molto  spessa  e larga  9-10  cm.,  liscia, 
ma  assai  fittamente  e minutamente  punteggiata  albesterno: 
essa  gradatamente  si  ristringe  in  alto  nel  picciolo  e si  dis- 
solve sui  margini  in  filamenti  non  molto  numerosi  e di- 
scendenti ; la  ligula  sembra  breve.  Il  picciolo  è assai  robu- 
sto e lungo  circa  m.  1,50,  largo  alla  base,  all’altezza  della 
ligula,  circa  6 cm.,  ma  gradatamente  si  ristringe  in  alto 
sino  a 3 cm.,  ha  i margini  acutissimi,  è regolarmente  con- 
vesso nella  superficie  inferiore,  ed  è pianeggiante,  o molto 
leggermente  concavo,  nella  superiore  dove  è segnato  da  un 
superficiale  rilievo  lungo  la  linea  centrale,  specialmente 
in  alto  ; il  rachide,  nella  parte  più  bassa,  è piano  di  sopra 
ed  è percorso  da  un  solco  lungo  i lati,  dove  sono  inse- 
riti i segmenti  ; la  parte  piana  superiore  gradatamente  si 
restringe  ed  a poco  a poco  si  trasforma  in  un  angolo 
saliente  molto  acuto  ; di  sotto  il  rachide  è in  basso  ton- 
deggiante ed  in  alto  quasi  piano.  I segmenti  sono  nume- 
rosi assai,  fittamente  equidistanti,  diritti  (non  falcati),  di- 
scosti 2,5-3  cm.  l’uno  dall’altro  sopra  ogni  lato,  ensiformi, 
leggermente  attenuati  in  basso,  dove  si  attaccano  al  rachide 
con  una  base  piuttosto  larga  ed  hanno  margini  leggermente 
revoluti  : sono  del  rimanente  molto  gradatamente  e lunga- 
mente attenuati  in  una  acuminatissima  e sottile  punta,  che 
talvolta  apparisce  dr  distintamente  bifida  : sono  ± distinta- 
mente 3-5-costulati,  hanno  la  costola  mediana  assai  forte 
ed  acuta  e le  costole  laterali  sottili  ; oltre  a ciò  sono 
percorsi  da  vari  nervi  secondari  a distanze  irregolari  ; 
non  si  distinguono  venule  transverse;  i margini  sono  leg- 
germente inspessiti  da  un  nervo  secondario;  la  pagina 
inferiore  è assai  fittamente  cosparsa  di  minutissime  squa- 
mule  brune,  che  la  rendono  finamente  punteggiata  ; nella 
pagina  inferiore,  sulla  costa  mediana,  presso  la  base,  si 
trovano  pure  alcune  pagliette  flaccide  scure  molto  sot- 
tili e allungate  ; i segmenti  maggiori,  quelli  della  parte 


161  — 


mediana,  sono  lunghi  80-95  cm.  e larghi  8-4  cm.  ; i più 
bassi  sono  un  poco  più  stretti,  ma  lunghi  quasi  quanto 
i mediani;  verso  l’apice  i segmenti  rimpiccoliscono,  dive- 
nendo gradatamente  più  corti  e più  stretti  ; i due  termi- 
nali sono  liberi  fra  loro  alla  base,  lunghi  ± 30  cm.  e 
larghi  8-15  mm. 

Spadici.  infrafrondali  ; di  solito  più  spadini  eguali  na- 
scono uno  accanto  all’altro,  collateralmente,  al  di  sopra 
delle  cicatrici  delle  foglie  cadute  (in  un  esemplare  ne  ho 
contati  6)  ed  appariscono  quindi  digitati,  tutti  uscenti  da 
una  medesima  spata  generale  membranacea  marcescente  ; 
ogni  spadice  nell’  insieme  è lungo  70-76  cm.,  ha  una  parte 
peduncolare  lunga  20-30  cm.,  subterete  o leggermente 
compressa,  sulla  quale  verso  il  mezzo  od  il  terzo  superiore 
è inserita  la  spata  speciale  di  ogni  spadice  ; la  parte  assile 
fiorifera  dello  spadice  è coperta  da  tenue  indumento  rubi- 
ginoso,  è lunga  40-50  cm.,  della  grossezza  di  un  dito 
mignolo  (12-15  mm.  di  diam.),  terete,  gradatamente  assot- 
tigliata nella  parte  apicale,  profondamente  e molto  rego- 
larmente scrobicolata  lungo  6-7  serie  longitudinali  ; gli 
scrobicoli  sono  molto  profondi,  a nido  di  rondine,  ed  hanno 
il  labbro  a contorno  inferiore  rotondato,  nitido  ed  ottuso. 

I fiori  sono  tutti  3-ni.  In  ogni  scrobicolo  uno  dei  fiori 
maschi  è provvisto,  alternativamente  ora  da  una  parte  ora 
dall’altra,  di  una  bratteola  coriacea,  triangolare,  acuminata, 
di  cui  la  punta  rigida  sporge  dall’orlo  del  labbro  ; l’altro 
fiore  è,  al  solito,  privo  di  bratteola  speciale  ; nello  stesso 
scrobicolo  vi  sono  due  brattee  imbricate  suborbicolari  con- 
cave, ciliolate,  che  formano  un  caliculo  assai  conspicuo  av- 
volgente il  fiore  femineo.  La  spata  speciale  di  ogni  spa- 
dice è inserita  alquanto  al  di  sotto  della  parte  fiorifera 
ed  avvolge  strettamente  questa  prima  dell’antesi  : è assai 
spessamente  cartacea,  è coperta  da  tenue  e molle  indu- 
mento grigiastro  e si  termina  in  una  punta  rigida  lunga 
2-4  cm.  : si  fende  longitudinalmente  al  momento  dell’aper- 
tura dei  fiori  maschi  e poi  lentamente  si  sfilaccica  e si 
distrugge  prima  della  maturazione  dei  frutti. 


— 162  — 


Fiori  maschi  simmetrici,  lunghi  1 cm.,  allorché  in  boccio 
bene  sviluppato  ovato-oblunghi  ; calice  nell’  insieme  acu- 
tamente 3-gono,  largo  6-6,5  mm.  ; sepali  imbricati,  nitidi, 
coriacei,  concavo-cuculiati,  ottusi,  acutamente  carinati  sul 
dorso,  molto  densamente  barbato-ciliati  sui  margini  ; pe- 
tali coriacei,  valvati  ; stami  numerosissimi  (80-100)  molto 
addensati  ; antere  lineari  o lineari-lanceolate,  assai  defor- 
mate e molto  ineguali  per  la  mutua  pressione,  basifisse, 
con  filamenti  molto  ineguali,  corti  negli  stami  esterni, 
lunghi  anche  più  dell’  antera  e gracili  nei  più  interni  ; 
rudimento  di  pistillo  incospicuo. 

Fiori  feminei  da  prima  globosi,  poi  ovati  con  breve 
punta  conica  ottusa,  un  poco  più  piccoli  dei  fiori  maschi  ; 
petali  suborbicolari,  concavo-cuculiati,  ciliolato-barbati  ai 
margini,  nitidi,  rotondati  sul  dorso;  petali  subcordati,  lata- 
mente imbricati  in  basso,  a punta  breve,  larga  e crassa, 
valvata,  liscia  esternamente  ; staminodi  6,  ineguali,  denti- 
formi,  brevi,  spesso  confluenti  fra  di  loro;  stigmi  arcuati, 
crassi,  sporgenti  dalla  corolla. 

Perianzio  fruttifero  non  o molto  leggermente  accresciuto, 
latamente  ciatiforme,  di  10-12  mm.  di  diametro  alla  bocca, 
attenuato  in  basso  ed  a base  quasi  acuta,  nitida  nella  parte 
che  rimane  accolta  dentro  le  due  brattee  che  formano  il 
caliculo;  corolla  un  terzo  più  lunga  del  calice  a petali 
con  punta  crassa,  latamente  triangolare,  opaca. 

Frutti  lunghi  8,5  cm.  compreso  il  perianzio  (8  cm.  senza 
questo),  ovato-ellissoidei,  quasi  egualmente  attenuati  verso 
le  due  estremità,  acutiusculi  all"  apice  e terminati  dai  resti 
induriti  e conniventi  degli  stigmi  che  formano  una  papilla 
conica  ; pericarpio  latamente  corrugato  sul  secco,  di  30I0 
1.5-2  mm.  di  spessore  totale,  a superficie  liscia,  finamente, 
ma  poco  distintamente,  lineolato-venosa  per  il  lungo  sotto 
la  lente  (sul  secco)  ; il  mesocarpio  ha  un  solo  strato  di 
fibre  rigide  a contatto  fra  di  loro,  situate  immediatamente 
al  di  sotto  dell'epicarpio,  nel  rimanente  è parenchimatoso, 
quasi  essucco  e percorso  da  poche  e sottili  fibre  : endocar- 
pio molto  sottile,  vetrino,  color  nocciola  e liscio  interna- 


163  — 


mente  ; col  tempo,  macerando  il  mesocarpio,  1’  endocarpio 
forma  un  guscio  al  seme,  ma  estremamente  fragile.  Seme 
eretto,  ovato,  rotondato  in  alto  o con  punta  leggermente 
conica,  lungo  17-20  mm.,  largo  11-12,5  mm.;  diramazioni 
del  rafe  molto  distinte,  in  numero  di  5-6  per  parte,  incur- 
vate sui  lati,  indivise  o ben  poco  ramose  ; albume  osseo, 
bianco-cerulescente,  radiante  da  una  linea  centrale  ; em- 
brione basilare,  situato  nella  direzione  dell'  asse,  lungo 
4 mm.  (Fig.  3;  10-13). 

Cresce  molto  abbondantemente  nell’  Isola  Lord  Howe. 
Maiden  scrive  che  predilige  le  pianure  o le  basse  colline 
specialmente  in  vicinanza  del  mare,  dove  il  terreno  è più 

0 meno  coralligeno,  formando  ivi  una  cornice  alla  foresta 
primitiva  quasi  tutto  intorno  all’  Isola. 

Tanto  i semi  della  H.  Forsteriana,  quanto  quelli  della 
H.  Belmoreana  sono  raccolti  dagli  indigeni  e formano  un 
non  spregevole  articolo  d’  esportazione.  « Thatch  Palm  » 
(Palma  che  serve  a cuoprire  capanne)  è il  nome  locale 
della  H.  Forsteriana. 

E una  Palma  estesamente  coltivata  per  ornamento,  spe- 
cialmente quando  è giovane  ; ha  allora  le  foglie  graziosa- 
mente arcuate,  i segmenti  arcuato  penduli  non  rigidi,  le 
guaine  ed  i piccioli  verdi.  È alquanto  più  robusta  della 
FI.  Belmoreana  e con  i segmenti  delle  foglie  piu  larghi.  I 
frutti  maturi  della  H.  Forsteriana  vengono  descritti  da 
Maiden  come  rossi,  mentre  quelli  della  H.  Belmoreana  sa- 
rebbero di  un  verde  nerastro  ; ma  secondo  Mr.  Duff,  come 
citato  da  Hemsley  nella  Flora  dell’  Isola  Lord  Howe  (Ann. 
of  Bot.  1.  c.),  i frutti  delle  H.  Forsteriana  sono  di  un  rosso 
cremisi  carico  e quelli  della  Belmoreana  verdi-giallastri. 

Gli  esemplari  di  piante  coltivate  che  ho  ricevuto  da  Kew, 
da  Sydney  e da  Palermo  corrispondono  esattamente  ad 
una  porzione  dell’  esemplare  tipico,  che  mi  venne  donato 
dal  compianto  barone  F.  v.  Mueller.  Ho  riscontrato  che 

1 frutti  ed  i semi  variano  leggermente  solo  in  lunghezza 
ed  in  spessore. 


164  — 


Secondo  Maiden  i frutti  maturano  12  mesi  dopo  la  com- 
parsa dei  fiori.  Negli  individui  coltivati  nel  Giardino  bota- 
nico di  Palermo,  secondo  quanto  mi  fa  sapere  il  sig.  Ric- 
cobono,  nel  l.°  anno  si  aprono  i fiori  maschi,  nel  2.°  i 
feminei  e nel  3.°  vengono  a maturazione  i frutti. 

Mi  sembra  che  si  parli  della  H.  Forsteriana  nello  scritto 
di  Ed.  André:  « Dichogamie  proterandre  chez  le  Kentia  Bel- 
moreana  » (Revue  Horticole,  1896,  76,  fig.  24,  25,  26,  27), 
studio  fatto  sopra  un  esemplare  fiorito  a Lisbona  e del 
quale  si  dice  che  lo  spadice  è lungo  50-60  cm.  (1).  Pari- 
mente la  figura  del  Bot.  Magaz.  7018,  che  è comparsa 
sotto  il  nome  di  H.  Belmoreana , rappresenta  invece  la 
H.  Forsteriana. 

Anche  Mueller  nei  Fragmenta  (Vili  p.  234)  certamente 
parla  ivi  della  K.  Forsteriana  sotto  il  nome  di  K.  Belmo- 
reana, giacché  descrive  gli  spadici  aggregati  in  numero 
di  3-5  ed  i fiori  con  starni  numerosi  (50-70). 

Più  di  un  autore  ha  descritto  il  modo  di  fioritura  delle 
Howea , credendo  che  fosse  una  particolarità  di  queste  Palme 
di  portare  i fiori  in  numero  di  3 (2  maschi  ed  1 femina) 
glomerulati  ad  ogni  nicchietta  o scrobicolo  dello  spadice, 
e di  condurre  a perfezione  i fiori  maschi  molto  tempo 
prima  dei  feminei:  ma  è questo  un  fenomeno  comunissimo 
e quasi  generale  nelle  Palme  della  tribù  delle  Arecineae. 
Ve  ne  sono  anzi  alcune  (Caryota,  Arenga ) che  per  tale  mo- 
tivo si  è creduto  che  portassero  spadici  dioici  ; mentre  in 
realtà  hanno  il  fiore  5 così  poco  sviluppato  al  momento 
che  i fiori  sono  aperti,  da  sembrare  che  i primi  man- 
cassero : mentre  d’altra  parte  si  trovano  spadici  con  fiori  $ 
bene  sviluppati,  nei  quali  sembra  non  esister  traccia  dei 
fiori  maschi  ; ma  ben  osservando  si  trova  che  ai  lati  di 
ogni  fiore  femineo  si  trovano  le  traccie  della  loro  inser- 
zione sotto  la  forma  di  una  cicatrice  o di  un  cortissimo 
pedicello. 


(1  Si  veda  anche  Daveau  : < Journ.  de  Botan.  »,  1896.  p.  25. 


— 165  — 


Howea  Belmoreana  Beco.  Malesia  I (1877),  66;  Gardn. 
Chr.  Dec.  12,  1885,  748  et  March.  17,  1888,  332; 
Hemsley  in  Annals  of.  Bot.  X (1896),  255  ; Ricco- 
bono  in  Boll.  R.  Orto  Bot.  di  Palermo,  Y,  fase.  3-4 
(die.  1906)  120.  — Grisebachia  Forsteriana  H.  Wendl. 
et  Dr.  in  Linnaea  XXXIX  (1875),  202  t.  IV,  f.  1 ; 
Kerch.  Les  Palm.  325,  t.  IX.  — Kentia  Belmoreana 
Moore  et  Muller  Fragm.  Phyt.  Austr.  VII  (1870),  99; 
Mull.  Sec.  Syst.  Cens.  Austr.  plants,  201  ; (non  Fragm. 
YIII,  234);  Maiden  in  Proceed.  Linn.  Soc.  New  S.  "Wales, 
ex  Gardn.  Chron.  Dec.  24  (1898),  449. 

Pianta  più  piccola  dell’  H.  Forsteriana , con  tronco  liscio, 
annulato.  Foglie  lunghe  2-2,10  m.  (negli  esemplari  colti- 
vati) ; picciolo  lungo  ± 50  cm.,  largo  in  alto  20-25  mm.  ; 
rachide  fortemente  arcuato  ; segmenti  numerosi,  equidi- 
stanti, da  prima  arretti  lungo  il  rachide  e poi  graziosa- 
mente arcuati,  simili  a quelli  della  H.  Forsteriana  ma  più 
piccoli  e più  stretti,  tricostulati,  od  anche  sub-5-costulati, 
essendo  talvolta  uno  dei  nervi  secondari  per  parte  assai 
più  robusto  degli  altri  : sono  pure  dritti  non  sigmoidei,  en- 
siformi, acuminatissimi,  coi  margini  ± inspessiti,  attenuati 
alquanto  in  basso  ; i segmenti  maggiori,  gli  intermedi, 
sono  lunghi  70-75  cm.  e larghi  22-25  mm.  ; nella  pagina 
inferiore  non  esistono  le  piccole  squamule  brune,  che  ren- 
dono finamente  punteggiata  quella  della  H.  Forsteriana  ; la 
costola  mediana  è fittamente  coperta  di  sotto  da  squamule 
ramentacee  per  il  tratto  di  20-30  cm.  dalla  base. 

Spadici  solitari,  lunghi  nell’ insieme  da  1-1,5  m.,  la  sola 
parte  fiorifera  misurando  da  70  cm.  a 1,15  m.;  la  parte  pe- 
duncolare  è alquanto  compressa  a margini  rotondati,  tenua- 
mente  rubiginoso-tomentosa,  larga  10-15  mm.  La  spata 
basilare  è membranacea,  essucca,  marcescente,  lunga  circa 
30  cm.,  fortemente  compressa,  a margini  acutissimi  stretta- 
mente  alati,  larga  22-25  mm.  La  seconda  spata  avvolge 
completamente  la  parte  fiorifera  ed  è inserita  sulla  parte 


u 


— 166  — 


peduncolare  8-10  cm.  al  di  sotto  dei  fiord  più  bassi  : essa 
è rigidamente  cartacea,  deiscente  per  tutta  la  sua  lunghezza, 
terminata  da  una  assai  lunga  punta  ancipite  (lunga  circa 
15  cm.),  ± densamente  cospersa  di  piccole  squamuìe  bruno- 
rubiginose,  del  resto  glabra  ; talvolta  però  le  squamuìe 
sono  fra  loro  confluenti  e formano  un  tenuissimo  ed  ade- 
rente indumento,  che  rende  rubiginosa  una  buona  parte 
della  sua  superfìcie.  La  parte  assile  fiorifera  dello  spa- 
dice  è pure  ± forforaceo-rubiginosa  e per  ultimo  glabra, 
della  grossezza  di  un  dito  mignolo,  molto  gradatamente 
attenuata  verso  1’  estremità  e molto  profondamente  scro- 
biculata,  nell’  insieme  dell’  apparenza  generale  di  quella 
dell’  H.  Forsteriana,  ma  molto  più  lunga  e con  il  labbro 
inferiore  dello  scrobicolo  a margine  molto  acuto  ; gli  scro- 
biculi  sembrano  anche  più  numerosi  che  in  questa  essendo 
disposti  sopra  9 invece  che  sopra  7 serie  longitudinali  (così 
almeno  appariscono  nei  pochi  spadici  da  me  studiati)  ; la 
brattea  del  fiore  maschio  di  ogni  scrobicolo  è latamente 
triangolare,  subcordata  in  basso,  acuta. 

Fiori  cf  oblunghi  : in  boccio  completamente  sviluppato 
sono  lunghi  9-10  mm.,  larghi  5-5,5  mm.,  rotondati  in  alto. 
Calice  acutamente  trigono  ; sepali  fortemente  cuculiati, 
molto  acutamente  carenati,  ciliati  sul  margine.  Corolla 
ottusamente  trigona,  nei  fiori  perfettamente  evoluti  quasi 
2 volte  più  lunga  del  calice  ; petali  oblunghi,  leggermente 
concavi  a superficie  finamente  striata  sul  secco.  Stami 
35-40,  presso  a poco  tutti  eguali,  e con  filamento  brevis- 
simo e solo  ± allungato  in  qualche  stame  più  interno  ; 
antere  lineari  oscuramente  apicolate  con  largo  connettivo, 
a loggie  anguste  deiscenti  sui  lati. 

Fiori  9 in  boccio  globosi  ; dal  perianzio  fruttifero  si 
giudicano  identici  a quelli  della  H.  Forsteriana. 

Frutti  simili  a quelli  della  H.  Forsteriana , ma  un  poco 
più  corti  e più  panciuti,  ovato-ellittici,  un  poco  più  atte- 
nuati in  alto  che  in  basso,  finamente  striati  all’  esterno  sul 
secco,  lunghi  30-34  mm.  (compreso  il  perianzio),  larghi 
16-18  mm.,  terminati  dai  resti  degli  stigmi  conniventi  che 


— 167 


formano  una  papilla  depresso-conica  ; il  pericarpio  sembra 
un  poco  più  sottile  che  nella  H.  Forsteriana.  I frutti  ma- 
turi si  dicono  neri  verdastri.  Perianzio  fruttifero  descri- 
vibile con  le  medesime  parole  che  nella  H.  Forsteriana. 
Seme  ovato  lungo  15  mm.,  largo  11  mm.  ; in  tutti  i semi 
da  me  esaminati  1’  embrione  apparisce  più  corto  che  nella 
H.  Forsteriana , e,  come  lo  descrivono  gli  autori  della  specie, 
lungo  2 mm.  (Fig.  3 ; 1-9). 

Cresce  con  la  precedente  nell’Isola  Lord  Howe,  ma  sem- 
pre sulla  montagna  e sul  basalto,  mai  sul  terreno  coralli- 
geno  della  pianura  (Maiden). 

Si  distingue  facilmente  dalla  H.  Forsteriana  per  le  di- 
mensioni minori  ; per  le  foglie  più  corte  e con  segmenti 
più  stretti  che  s’  incurvano  da  una  base  eretta;  per  i pic- 
cioli rossastri  ; sopratutto  per  gli  spadici  solitari  molto 
più  lunghi,  con  la  spata  non  grigia  tomentosa,  ma  coperta 
di  squamule  rubiginose  e del  resto  glabrescente  ; per  gli 
scrobicoli,  col  margine  del  labbro  inferiore  acuto.  I fiori 
maschi  hanno  un  minor  numero  di  stami  con  antere  quasi 
tutte  a filamento  corto.  Il  frutto  è più  ventricoso  e l’ em- 
brione è più  corto  che  nell’  altra  specie. 

Della  fioritura  in  Italia  della  H.  Belmoreana  ha  scritto 
Riccobono  nel  « Bollettino  dell’Orto  Botanico  di  Palermo  » 
(v.  V,  1906,  p.  119);  anche  la  mia  descrizione  si  basa  special- 
mente  sugli  esemplari  che  da  detto  Orto  botanico  mi  sono 
stati  favoriti  dall’amico  prof.  Antonino  Borzì.  Il  sig.  B.  Cha- 
baud  di  Tolone  mi  ha  pure  inviato  esemplari  di  un  indi- 
viduo fiorito  in  Riviera  in  aprile  1912.  Altri  esemplari  mi 
sono  pervenuti  dal  Giardino  botanico  di  Sidney  per  la 
cortesia  del  sig.  J.  H.  Maiden,  direttore  di  quello  Stabi- 
limento. 

Ho  di  già  accennato  che  Mueller  nei  Fragmenta,  Vili, 
p.  234  sotto  il  nome  di  Kentia  Belmoreana  descrive  la 
Hoxcea  Forsteriana. 


— 168  — 


Prospetto  comparativo  dei  caratteri  specifici  delle  HOWEA. 


Howea  Forsteriaxa. 

Grande.  Foglie  lunghe  3 m.  e 
più;  segmenti  patentemente  ar- 
cuati, i più  grandi  lunghi  80- 
95  cm.,  e larghi  3-4  cm.,  molto 
minutamente  e fittamente  punteg- 
giato-squamulosi  di  sotto,  dove 
sono  anche  provvisti  sulla  costa 
mediana,  ma  solo  in  vicinanza 
della  base,  di  alcune  pagliette 
seariose.  Piccioli  verdi. 

Spadici  inseriti  sui  nodi  in  nu- 
mero di 3-6,  collaterali  ed  uscenti 
da  una  medesima  spata,  con  la 
parte  portante  i fiori  lunga  40- 
50  cm.  ; alveoli  florali  disposti 
in  7 serie  longitudinali,  e con 
il  loro  labbro  inferiore  a mar- 
gine ottuso. 

Spata  superiore  mollemente 
grigio -tomentella,  brevemente  mu- 
cronata all’  apice. 


Fiori  maschi  con  sepali  den- 
samente ciliato -tomentosi  sul  mar- 
gine ; stami  numerosissimi  (80- 
100),  con  antere  molto  ineguali 
ed  angolose  per  causa  della  vicen- 
devole pressione,  con  filamento 
breve  nei  più  esterni,  e gracile 
ed  allungato  nei  più  interni. 

Frutti  ovato-ellittici  lunghi 
3,5  cm.  (compreso  il  perianzio 
e 15-18  mm.  spessi.  Seme  ovato 
rotondato  alle  due  estremità, 
lungo  17-20  mm.  e spesso  11- 
12,6  mm.  Embrione  lungo  4 mm. 


Howea  Belmoreana. 

Più  piccola.  Foglie  lunghe 
2 m.  o poco  più  ; segmenti  da 
prima  eretto-arcuati  sul  rachide, 
i più  grandi  lunghi  70-75  cm. 
e larghi  22-25  mm.  non  punteg- 
giato -squamulosi  di  sotto  e quivi 
provvisti  di  pagliette  seariose 
per  lungo  tratto  sulla  costola 
mediana.  Piccioli  rossastri. 

Spadici  solitari  ai  nodi,  lun- 
ghissimi, con  la  parte  portante 
i fiori  lunga  0,70-1,15  m.  ; al- 
veoli florali  disposti  in  9 serie 
longitudinali  e con  il  loro  lab- 
bro inferiore  a margine  acuto. 


Spata  superiore  sparsa  di  squa- 
mule  appresso  ferruginose,  spes- 
so confluenti , del  resto  glabrescente, 
lunghissimamente  mucronata  ai- 
fi  apice. 

Fiori  maschi  con  sepali  ciliati 
sul  margine  ; stami  30-40  ; an- 
tere lineari  subeguali,  tutte  por- 
tate da  filamenti  corti. 


Frutti  ventricoso  - ovati  od 
ovato-ellittici.  lunghi  3-3,4  cm. 
(compreso  il  perianzio),  spessi 
15-18  mm.  Seme  ovato,  roton- 
dato alle  due  estremità,  lungo 
15-16  mm  e largo  11-12  mm. 
Embrione  lungo  2 mm.  (sempre?). 


— 169  — 


III.  — Una  nuova  “ Cocoinea  „ affricana  : 

JUBAEOPSIS  CAFFRA. 

La  scoperta  nell’  Affrica  meridionale  di  un  nuovo  tipo 
di  Cocoineae,  molto  affine  alla  Jubaea  spectabilis , è un  fatto 
inatteso  e della  più  grande  importanza,  specialmente  sotto 
il  punto  di  vista  della  distribuzione  geografica  delle  Palme 
appartenenti  a detta  Tribù. 

Cosi  grande  è la  rassomiglianza  di  questa  nuova  Palma 
con  la  Jubaea , che  si  sarebbe  tentati  di  considerarla  come 
una  seconda  specie  di  detto  genere. 

La  Jubaeopsis  caffra  evidentemente  è una  Palma  cbe  ha 
avuto  una  filogenesi  simile  a quella  della  Jubaea  spectabilis , 
non  ostante  l’immensa  distanza  che  separa  le  regioni  nelle 
quali  queste  due  Palme  sono  indigene. 

La  scoperta  della  Jubaeopsis,  in  Affrica  può  far  mutare 
alquanto  le  idee  relative  alla  espansione  delle  Cocoineae 
nel  vecchio  mondo  ed  all’  origine  del  Cocos  nucifera.  La 
sua  presenza  poi  in  una  regione  così  remota  dal  centro  di 
evoluzione  delle  Cocoineae  mi  sembra  che  si  spieghi  più 
facilmente  col  supporre  che  qualche  membro  di  detta 
Tribù  sia  passato  dall’America  meridionale  in  Affrica,  at- 
traverso la  connessione  di  terre  emerse  che  si  suppone 
abbia,  in  epoche  geologiche  remote,  esistito  fra  i due 
continenti  (1),  che  non  con  1’  ipotesi  che  il  passaggio  sia 
avvenuto  attraverso  il  Pacifico. 

L ’ affricana  Jubaeopsis  può  anche  far  sospettare  che,  nel- 
l’ epoca  nella  quale,  sempre  secondo  i geologi  moderni, 
estese  aree  continentali  connettevano  l’Affrica  all’India 
(continente  Australo-Indo-Malgascio),  non  le  isole  della 
Polinesia,  ma  quelle  più  occidentali  dell’  Oceano  indiano 
(o  piuttosto  altre  una  volta  forse  esistenti  nell’area  inter- 
posta fra  i due  continenti)  possano  essere  state  il  luogo 
di  plasmazione  del  Cocos  nucifera;  giacché  è un  fatto  che 


(1)  Il  continente  di  « Gondwana  » dei  geologi. 


— 170  — 


merita  di  non  passare  inosservato,  che  fra  tutte  le  Co- 
coineae  sino  a qui  conosciute,  la  Jubaeopsis  è quella  che 
più  sembra  avvicinarsi  al  C.  nucifera,  per  la  conforma- 
zione generale  del  suo  frutto,  per  il  seme  ad  albume  con 
ampia  cavità  centrale,  ed  anche  per  i fiori  maschi  con 
calice  formato  da  3 pezzi  completamente  liberi  ed  im- 
bricati. 

Gli  esemplari,  sui  quali  ho  redatto  la  descrizione  di  que- 
sta nuova  Palma,  mi  sono  stati  comunicati  da  Sir  David 
Prain,  Direttore  dei  Giardini  reali  e del  Museo  botanico  di 
Kew,  e vennero  raccolti  da  Mr.  Charles  Ross  (1909)  lungo 
i fiumi  Umukaba  e Mtentu  nel  Pondo  Land  (Sud  Affrica), 
da  dove  in  seguito  (1912)  altri  esemplari  sono  pure  stati 
inviati  a Kew  anche  dal  Dott.  Marloth.  « Inkomba  » è il 
nome  indigeno  della  Jubaeopsis. 

Io  sono  quasi  sicuro  che  la  tav.  164  dell’  « Historia  na- 
turali Palmarum  » di  Martius,  la  quale  dovrebbe  rappre- 
sentare la  Phoenix  reclinata , riproduca  invece  il  portamento 
della  Jubaeopsis  Caffra.  E facile  constatare  che  detta  tavola 
non  ha  nulla  che  la  possa  far  rassomigliare  ad  una  Phoenix , 
e molto  meno  alla  Ph.  reclinata.  Essa  rappresenta  invece 
una  Palma  di  mediocre  grandezza,  con  tronco  breve,  co- 
perto dalle  basi  delle  foglie,  le  quali  sono  grandi,  rigide, 
graziosamente  arcuate  ed  a corto  picciolo;  gli  spadici  ap- 
pariscono esattamente  come  in  una  Cocoinea  tipica,  hanno 
la  spata  interna  cimbiforme-fusiforme,  ed  una  pannocchia 
semplicemente  ramosa,  portante  dei  frutti  rotondi. 

Martius  scrive  che  detta  tavola  è stata  disegnata  da 
Ecklon  sulle  colline  presso  Fish-River  (33°  30  L.  S.),  vale 
a dire  in  una  regione  di  poco  più  australe  del  Pondo  Land. 

E sperabile  che  di  questa  Palma  si  possano  presto  otte- 
nere i semi  maturi,  giacche  se  potesse  introdursi  e colti- 
varsi da  noi  all’  aperto,  cosa  che  ritengo  assai  probabile, 
sarebbe  un  nuovo  e prezioso  acquisto  per  i giardini  della 
regione  mediterranea. 


- 171  - 


Jubaeopsis  Becc.  gen.  nov. 

Arborescens.  Folia  pinnatisecta,  segmentis  concinnis, 
ensiformibus,  basi  reduplicatis,  apice  inaequaliter  bifidis 
vel  bidentatis.  Spadices  interfrondales  simpliciter  ramosi  ; 
spatba  interior  fusiformis  ventre  aperta,  lignosa,  extus 
laevis  (non  plicato-sulcata).  Flores  in  eodem  spadice  mo- 
noici, bracteolati  ; masculi  in  parte  superiore  ramorum  nu- 
merosi solitarii;  foeminei  in  parte  inferiore  alterni  sessiles, 
flore  masculo  utrincpie  stipati.  Flores  masculi  sessiles  asym- 
metrice  lanceolati  ; sepala  libera,  squamaeformia,  jtarva, 
triangularia,  basi  distincte  imbricata;  petala  multo  majora, 
coriacea,  acuminata,  valvata  ; stamina  8-16,  corolla  paullo 
breviora,  filamentis  teretibus  apice  non  inflexis  ; antherae 
lineares  dorsifixae.  Ovarii  rudimentum  parvum  columnare 
apice  tridenticulatum.  Flores  foeminei  ovato-conici  ; se- 
pala late  imbricata  ; petala  convolutivo-imbricata,  apiculo 
obtuso  vix  valvato  terminata;  androcei  rudimentum  breve, 
annulare  vix  dentatum  ; ovarium  ovoideo-conicum  in  ima 
basi  minute  3-loculare,  loculorum  dissepimentis  cito  eva- 
nidis;  stigmata  triangularia,  brevia,  connivenza;  ovula  tria, 
basilaria,  quorum  2 abortiva.  Fructus  globosus  1-spermus, 
stigmatibus  terminalibus,  pericarpio  exsucco  fibroso,  endo- 
carpio osseo  supra  medium  triporoso,  intus  1-vittato;  semen 
globosum,  albumine  cartilagineo  oleoso  aequabili  conspicue 
cavo  ; embryo  poro  uni  oppositus  (Fig.  4-5). 

Il  nuovo  genere  è grandemente  affine  alla  Jubaea , dalla 
quale  differisce  per  i fiori  maschi  che  sono  del  tutto  ses- 
sili  ed  hanno  il  calice  formato  da  3 sepali  fra  loro  liberi 
e distintamente  imbricati  alla  base,  mentre  nella  Jubaea  il 
calice  ha  i sepali  connati  fra  di  loro  alla  base  e si  pro- 
lunga in  basso  a formare  un  pedicello.  Il  frutto  rassomiglia 
moltissimo  a quello  della  Jubaea  per  1’  endocarpio  con  i 
pori  situati  verso  la  metà  e per  il  seme  con  ampia  cavità 
interna;  ma  nello  spessore  dell’ endocarpio  della  Jubaea  si 


— 172  — 


possono  scorgere  ancora  i resti  delle  loggie  sterili;  mentre 
io  non  ho  visto  traccia  di  loro  nell’  endocarpio  della  Ju- 
baeopsis. perchè  a quanto  sembra  in  questa  i dissepimenti 
delle  3 loggie  scompaiono  sin  dal  primo  accrescersi  del- 
1’  ovario. 


Fig.  4.  — Jubaeopsis  caffr*a;  1-2,  fiori  cT  ; 3,  fiore  al  quale  è stata 
tolta  metà  del  calice,  un  petalo  e due  stami  : mostra  nel  mezzo  il  rudimento 
d’ovario.  Ingr.  -|-  3. 


Tanto  nella  Jubaea  quanto  nella  Jubaeopsis , staccato  il 
seme  dalla  cavità  endocarpica,  rimane  sulla  parete  di  que- 
sta una  linea  lucida  (vitta)  color  castagno,  che  indica  il 
punto  dove  era  attaccato  il  seme  (l’ilo)  ; però,  affinchè 
la  vitta  sia  visibile,  bisogna  che  l’ integumento  rimanga 
aderente  al  seme,  o se  rimane  aderente  alla  cavità  endo- 
carpica, che  meccanicamente  detta  parte  di  integumento 
venga  rimossa;  in  tutto  il  rimanente  il  sottile  integumento 
esterno  del  seme  rimane  aderente  alla  cavità  dell’  endo- 
carpio, dal  quale  non  è possibile  distaccarlo. 

La  Jubaea  e la  Jubaeopsis  sono  affini  alle  Butia  ( Cocos), 
dalle  quali  ambedue  differiscono  per  il  numero  degli  stami 
superiore  a 6. 

Dal  Cocos  nucifera  differisce  per  il  numero  degli  stami 
nel  fiore  cf  maggiore  di  6,  e per  l’endocarpio  che  nel  .Cocos 
ha  i pori  basilari,  mentre  sono  mediani  o sopramediani 


— 173  — 


nella  Jubaeopsis ; però  ha  a comune  con  quello  il  seme  con 
albume  a larga  cavità  centrale. 


Fig.  5.  — Jubaeopsis  caffra;  1,  giovane  frutto  con  il  perianzio;  2,  frutto 
maturo;  3,  sezione  trasversale  del  frutto  all’  altezza  degli  ocelli  e mostrante 
l’embrione;  i nocciolo  intiero.  Tutte  le  fig.  di  gr.  nat. 

I ramoscelli  fioriferi  e gli  stessi  fiori  $ della  Jubaeopsis 
sono  similissimi  a quelli  della  Jabaea;  però  i fiori  cT  della 
Jubaea  sono  più  regolari,  più  ovati,  con  maggior  numero 
di  stami  e col  calice  prolungato  in  basso  in  una  specie  di 
pedicello  trigono. 

Jubaeopsis  caffra  Beco. 

Tronco.  . . . Foglie  lunghe  1,60  m.  (e  forse  anche  più) 
nella  parte  pinnifera  ; picciolo.  ...  ; rachide  convesso  di  sotto 
nella  parte  più  bassa,  leggermente  concavo,  o latamente 
solcato  lungo  il  mezzo  di  sopra  nel  primo  tratto  : in  alto 


174  — 


è a sezione  transversa  triangolare  con  un  angolo  saliente 
molto  acuto  di  sopra  e larghe  faccie  leggermente  concave, 
dove  sono  inseriti  i segmenti  : è sparso  di  rade  squamule 
brune,  poi  decidue  e che  lasciano  qualche  puntolino  im- 
presso sulla  superficie,  del  resto  nitido.  Segmenti  cartacei, 
glaucescenti  (sul  secco),  concinni,  numerosi,  equidistanti,  in- 
seriti per  una  larga  base  fortemente  reduplicata  e con  le 
due  faccie  inferiori  che  si  combaciano  : sono  lineari-ensi- 
formi,  gradatamente  acuminati,  distintamente  bifidi  all’apice, 
ma  terminati  da  due  punte  assai  ineguali,  una  molto  più 
lunga  dell’  altra  : i segmenti  intermedi  sono  lunghi  50-60 
cm.,  larghi  22-25  mm.;  i superiori  diventano  gradatamente 
più  piccoli  ; tutti  hanno  la  costa  media  assai  robusta  e rile- 
vata nella  pagina  sxiperiore  e leggermente  arcuata,  ciò  che 
comunica  ai  segmenti  una  leggiera  apparenza  falcata  nel 
senso  della  costola  ; di  sotto  la  costola  mediana  è superfi- 
ciale, anzi  in  incavo  e |Jorta  alcune  rade,  ma  conspicue 
pagliette  lineari,  lunghe  15-20  mm.:  i nervi  secondari 
sono  2-3  per  parte,  poco  distinti  dai  numerosi  nervi  ter- 
ziari che  rendono  finamente  striate  le  due  superficì  (sul 
secco);  venule  transverse  indistinte:  margini  leggermente 
inspessiti. 

Spadici  lunghi  un  metro  e forse  anche  più.  Spata  interna 
allungata  cimbiforme-fusiforme,  legnosa,  spessa  2-3  mm., 
a superficie  unita  (non  solcata)  e verdastra  (sul  secco), 
sparsa  di  piccolissime  squamule  brune  che  la  rendono  poco 
distintamente  punteggiata.  I rami  dello  spadice  sono  gra- 
cili. allungati,  lunghi  40-70  cm.,  glaucescenti  o cereo-pul- 
verulenti,  angoloso-compressi,  specialmente  in  basso  dove 
sono  larghi  6-8  mm.;  sono  assai  fortemente  sinuosi  nella 
metà  o nel  terzo  inferiore  e quivi  portano  quasi  distica- 
mente i fiori  feminei  accompagnati  al  solito  modo  da  due 
fiori  (f,  nel  rimanente  si  assottigliano  gradatamente  e por- 
tano soli  fiori  solitari  ad  ogni  intaccatura,  la  quale  è as- 
sai accentuata  e minutamente  bratteolata.  Gli  attacchi  dei 
fiori  $ hanno  un  piccolo  labbro  inferiore  o brattea  trian- 
golare acuta,  ed  ogni  fiore  femineo  è provvisto  di  2 brat- 


— 175  — 


tee  proprie,  di  cui  una  assai  grande,  molto  latamente  trian- 
golare (larga  4-5  mm.),  acuta,  carenata  sul  dorso. 

Fiori  maschi  coriacei,  irregolarmente  lanceolati,  acumi- 
nati, ± irregolari,  sinuosi  ed  angolosi  per  la  mutua  pres- 
sione nel  bocciamento,  lunghi  di  solito  12-15  mm.,  ma  talora 
sino  18-22  e larghi  5-6  mm.  ; calice  di  3 pezzi  triango- 
lari liberi,  distintamente  imbricati,  acuti,  carenati  sul  dorso; 
petali  lanceolati,  acuminati,  dt  sinuosi,  3-4  volte  più  lun- 
ghi del  calice  ; stami  sempre  più  di  6,  spesso  7-8,  talora 
sino  a 15,  sempre  inclusi,  non  sorpassanti  la  corolla  nem- 
meno durante  la  fioritura  ; filamenti  tereti,  non  inflessi  al- 
l’apice; antere  lineari,  anguste,  lunghe  6-7  mm.,  larghe  1 
mm.,  per  lo  più  sinuose,  ottuse  o leggermente  smarginate 
all’apice,  inserite  sul  dorso  un  poco  al  di  sotto  della  metà, 
a loggie  parallele,  disgiunte  in  basso  ; rudimento  d’ovario 
breve,  3-denticolato  all’apice. 

Fiori  f emine i $ ovato-globosi,  a base  pianeggiante,  ottu- 
samente angolosi  o subtrigoni,  attenuati  un  poco  in  punta 
ottusa,  lunghi  8 mm.  in  boccio  bene  sviluppato,  larghi 
6,5-7  mm.  ; sepali  imbricati,  più  o meno  carinati  sul 
dorso  all’ajfice,  il  più  interno  leggermente  cuculiato  ; pe- 
tali assai  più  larghi  che  alti,  fortemente  imbricati,  ter- 
minati in  un  accenno  di  piccola  punta  ottusa  valvata; 
rudimento  d’androceo  annulare,  jalino,  molto  basso,  tron- 
cato od  ottusamente  denticolato;  ovario  conico,  terminato 
da  3 stigmi  corti,  latamente  triangolari,  conniventi,  con  3 
loggie  imperfette,  nelle  quali  i dissepimenti  sono  quasi 
obliterati  e con  3 ovuli,  situati  esattamente  sulla  base,  ma 
dei  quali  uno  solo  sembra  bene  sviluppato. 

Perianzio  fruttifero,  un  poco  accresciuto,  cupulare-ciati- 
forme,  molto  latamente  obconico,  alto  circa  14  mm.  ; corolla 
il  doppio  più  lunga  del  calice. 

Frutti  monospermi,  globosi,  leggermente  turbinati,  roton- 
dati in  alto,  ma  ivi  bruscamente  contratti  in  breve  rostro 
conico,  sul  quale  persistono  piccoli  resti  degli  stigmi:  sono 
di  3 cent,  di  diam.  e misurano  solo  2-3  mm.  più  in  lunghezza, 
in  causa  del  mucrone  apicale;  epicarpio  opaco,  molto  fina- 


176  — 


mente  striolato  per  il  lungo;  mesocarpio  scarsissimo,  essucco, 
fibroso,  di  1 mm.  di  spessore,  staccantesi  facilmente  dal  noc- 
ciolo. Il  nocciolo  è osseo,  con  pareti  spesse  3 mm.,  globoso- 
subturbinato,  ossia  leggermente  più  largo  in  alto  che  in 
basso,  a superficie  color  nocciola  scui’O,  sparsamente  pun- 
teggiato-impresso,  senza  fibre  aderenti,  ottuso  in  basso, 
quasi  pianeggiante  sul  vertice,  segnato  da  3 superficiali 
ed  angusti  solchi,  ha  i pori  od  ocelli  del  tutto  super- 
ficiali, situati  un  poco  al  di  sopra  della  metà  ; nelle  pa- 
reti del  nocciolo,  in  sezione  trasversa,  non  si  scorgono 
traccie  delle  loggie  sterili;  cavità  endocarpica  regolare,  di 
color  giallastro  chiaro,  mostrante  una  vitta  lucida  oblunga 
quasi  trasversale.  Seme  globoso,  a superficie  non  segnata 
da  diramazioni  vascolari  ; albume  oleoso  con  ampia  cavità 
centrale  ; embrione  laterale. 

IV.  — Di  una  nuova  varietà  di  COCOS  NUCI- 
FERA  ; di  altre  anomalie  osservate  in  que- 
sta Palma,  ed  ipotesi  sulle  cause  che  le  pos- 
sono produrre. 

L’  anomalia  che  forma  il  soggetto  principale  di  questa 
nota,  mi  è stata  comunicata  dal  Museo  botanico  di  Ber- 
lino ed  è rappresentata  da  un  intiero  spadice  in  fiore,  che 
venne  raccolto  dal  prof.  Kraemer  in  Polinesia,  nell'  Arci- 
pelago Truk  delle  Caroline. 

Se  non  fosse  nota  la  facilità  con  la  quale  nel  Cocos 
nucifera  avvengono  forme  anomale,  dal  solo  esame  del 
campione  che  viene  qui  sotto  descritto,  ognuno  crede- 
rebbe di  aver  che  fare  con  una  distintissima  nuova  spe- 
cie di  Cocos. 

L’  unita  figura  mostrerà  meglio  di  qualunque  descri- 
zione 1’  aspetto  generale  delfanomalia  (Fig.  6). 

L’intiero  spadice  misura  nella  parte  fiorifera  circa  70  cm. 
ed  ha  inoltre  una  parte  peduncolare  robusta  della  quale 
rimane  solo  la  porzione  apicale  ; questa  è assai  fortemente 
compressa,  larga  3 cm.,  e di  15  mm.  di  spessore. 


177 


Fig.  6.  — Spadice  in  fiore  di  Cocos  N ucifera  spicata  Becc.,  due  volte 
più  piocolo  del  vero. 


178  - 


Lo  spadice  è costituito  da  una  sola  spiga  cilindrica,  com- 
posta di  un  gran  numero  di  fiori  feminei  addensati  1’  uno 
accosto  all’  altro,  cosi  da  nascondere  quasi  intieramente 
l’asse  centrale;  questa  si  termina  poi  in  una  specie  di  cau- 
dicolo  lungo  1 2 cm.  portante  i fiori  maschi  ; dalla  base  della 
spiga  principale  si  stacca  un  solo  ramo  eretto,  che  costi- 
tuisce una  seconda  spiga  di  fiori  feminei,  e che  egualmente 
si  termina  in  un  piccolo  caudicolo  portante  pure  soli  fiori 
maschi.  I fiori  feminei  nella  spiga  principale  sono  circa  80, 
globosi,  di  cix-ca  8 cm.  di  diam.  ; essi  sono  gemini  ad  ogni 
intaccatura  nella  parte  bassa  della  spiga,  ma  divengono  so- 
litari in  alto.  Del  resto  tali  fiori  feminei  non  differiscono 
da  quelli  del  Cocos  nucifera  normale,  specialmente  quando 
se  ne  trova  uno  solo  ad  ogni  intaccatura  ; quando  sono 
gemini  rimangono  alquanto  deformati  dalla  mutua  pres- 
sione. Ogni  fiore  femineo  ha  i suoi  fiori  maschi  alari,  come 
nel  Cocos  normale  ; quando  sulle  intaccature  i fiori  fe- 
minei sono  gemini  esistono  pure  i due  fiori  maschi  late- 
rali come  se  esistesse  un  solo  fiore  femineo.  I fiori  maschi 
che  accompagnano  quelli  feminei  sono  un  poco  più  grandi 
di  quelli  dell’  estremità  dello  spadice,  fatto  che  pure 
corrisponde  a quanto  si  osserva  nelle  forme  normali.  La 
piccola  spiga  terminale  portante  soli  fiori  maschi  è si- 
nuosa, assai  crassa  in  basso,  ma  gradatamente  si  assotti- 
glia in  punta  sottile  ed  è fittamente  scavata  da  piccoli 
scrobicoli  ; questi  portano  fiori  gemini  in  basso  e soli- 
tari in  alto  ; tutti  i fiori  maschi  sono  accompagnati  da  due 
minute  bratteole. 

L’ intiera  asse  fiorifera  portante  fiori  maschi  è molto  più 
contratta  che  nelle  forme  normali. 

Nell’insieme  questa  anomalia  del  C.  nucifera , alla  quale 
potrebbe  assegnarsi  il  nome  di  spicata,  differisce  dalle  forme 
normali  per  lo  spadice  ridotto  quasi  indiviso,  per  lo  straor- 
dinario numero  di  fiori  feminei  addensati  sopra  le  spighe, 
e per  il  grande  raccorciamento  della  parte  portante  i fiori 
maschi.  È noto  infatti  che  il  C.  nucifera  normalmente  ha 
uno  spadice  diviso  in  numerosi  ramoscelli,  ognuno  dei  quali 


179  — 


porta  solo  1-2  fiori  feminei  in  basso,  e che  si  termina  in 
una  lunga  spiga  di  fiori  maschili. 

Solo  in  un  esemplare  dell’Erbario  di  Berlino,  raccolto  da 
Rob  Combs  (n.°  615)  in  Cuba  nella  Prov.  di  Santa  Clara, 
ho  trovato  rami  di  spadice  portanti  sino  a 5 fiori  feminei  ; 
mai  mi  è occorso  di  osservarne  un  maggior  numero  sul  me- 
desimo ramo. 

Nello  spadice  della  forma  spicata  ora  descritta,  tanto  i 
fiori  feminei  quanto  i maschili  sono  normalmente  svilup- 
pati e nulla  farebbe  credere  che  si  trattasse  di  una  forma 
teratologica.  Fitti  come  sono  i fiori  feminei  di  detta  forma, 
difficilmente  sembrerebbe  che  da  essi  potessero  svilupparsi 
grossi  frutti  ; ed  io  suppongo  che  sia  da  spadici  apparte- 
nenti a questa  varietà,  od  a qualche  forma  analoga,  che 
vengano  prodotti  quei  frutti  di  dimensioni  grandemente 
ridotte,  che  accade  di  vedere  nelle  collezioni.  Nel  Museo 
di  Kew  infatti  esistono  noci  di  cocco  provenienti  dalle 
Isole  Nicobar,  che  sono  poco  più  grosse  di  un  uovo  di 
gallina  ; alcune  di  queste  sono  ovate  con  estremità  acute 
od  anche  ottuse;  altre  invece  sono  rotonde,  di  soli  7-8  cm. 
di  diametro.  Oltre  alle  variabilissime  dimensioni  dei  frutti, 
altre  numerose  anomalie  o casi  teratologici  sono  stati  osser- 
vati nella  Palma  Cocco.  Così  a parte  la  ramificazione  del 
tronco,  che  non  può  considerarsi  come  una  forma  di  va- 
riazione, essendo  apparentemente  il  risultato  di  un  trau- 
matismo, H.  0.  Forbes  (Trimen  : « Journ.  of  Botany  », 

1879,  p.  192)  descrive  noci  di  Cocco  delle  Isole  Keeling 
contenenti  3 cavità,  a loggie  separate  da  pareti  di  consi- 
stenza coriacea,  ed  altre  noci  con  4,  8 e sino  10  celle. 
Parla  poi  di  una  noce  con  14  celle,  ognuna  contenente 
un  seme  e quindi  con  14  semi,  i quali  tutti  germogliando 
produssero  una  pianta  con  14  stipiti,  di  cui  7 persistet- 
tero lungamente.  Il  medesimo  autore  ricorda  altresì  una 
pianta  di  Cocco,  che  al  posto  dei  frutti  produceva  dei 
rami.  Nella  seduta  del  17  novembre  1887  della  Società 
Linneana  di  Londra  si  accenna  anche  ad  un  fiore  trasfor- 
mato in  foglie. 


— 180  — 


Percival  Wright  («  Journ.  Linn.  Soc.  »,  X,  p.  455)  ram- 
menta un  caso  di  frutti  di  Cocco  sviluppati  con  due  car- 
pelle.  Nelle  « Icones  Plantarum  » di  Hooker,  sotto  il  titolo 
della  Sivietenia  Mahagoni  var.  praecocijlora  (!)  (voi.  Vili, 
t.  2786)  si  dà  notizia  del  disegno  di  una  noce  di  Cocco  in 
germogliamento  che  al  tempo  stesso  porta  una  piccola  in- 
fiorescenza con  fiori  maschi  e feminei.  Di  questo  disegno, 
di  cui  1’  originale  si  conserva  nel  Museo  botanico  di  Kew, 
ho  ricevuto,  per  la  cortesia  del  Direttore  Bir  David  Prain, 
una  copia  ed  il  permesso  di  poterlo  qui  riprodurre  (Fig.  7). 
Si  conoscono  poi  piante  di  Cocco  con  le  foglie  a segmenti 
più  o meno  saldati  fra  di  loro,  esattamente  come  nella 
varietà  idolatrica  (Palmier  Fetiche)  della  Elaeis  guineensis 
(Ferguson  : « All  about  the  Coconut  Palm.  »,  p.  29).  Altra 
varietà  assai  curiosa  è quella  a guscio  fragile  (C.  nuci- 
fera  var.  fragilis  Miquel,  « FI.  Ind.  bot.  »,  III,  72),  ana- 
loga forse  alla  varietà  di  Elaeis  guineensis  ad  endocarpio 
sottile  od  obliterato,  ed  anche  a quella  del  Pinus  Pinea 
detto  « premice  »,  ossia  a guscio  che  si  schiaccia  con  le 
dita.  Infine  altre  forme  anomale  o varietà,  oltre  quelle  da 
me  rammentate,  sono  descritte  da  Humph  nel  « Herba- 
rium Amboinense  » (I,  pp.  10-12). 

Sorge  adesso  naturalmente  la  domanda  : qual  causa  in- 
terviene a produrre  tutte  queste  anomalie  ? Sono  esse  ve- 
ramente mutazioni  dovute  a cause  dipendenti  dai  fenomeni 
che  usualmente  avvengono  nelle  cellule  riproduttive,  e 
quindi  di  natura  puramente  ereditaria,  oppure  esiste  qual- 
che causa  esterna  stimolante  o patogena  che  occasional- 
mente promuove  delle  alterazioni  nella  struttura  intima 
dei  tessuti,  le  quali  alterazioni  si  estrinsecano  poi  in  ma- 


fi)  Un  fatto  di  nanismo  e di  precocismo  esattamente  corrispondente  a 
quello  della  Swietenia  Mahagoni  v.  praecocijlora,  io  l' ho  osservato  più  di 
una  volta  in  giovanissime  piante  di  Laurus  nobiltà , nel  vecchio  Giardino 
botanico  di  Firenze  presso  Boboli.  Una  di  tali  piante,  di  2 soli  anni  di  età, 
ed  alta  25  cm.  nella  parte  fuori  del  terreno,  portava  6 foglie  perfette 
(quelle  poche  del  primo  anno  di  vegetazione  erano  cadute)  e si  terminava 
in  un  gruppetto  di  fiori  maschi  perfettamente  normali. 


— 181 


nifestazioni  anomale  nell’  uno  o nell’  altro  degli  organi 
della  pianta  ? 


Fig.  7.  — Noce  di  Cocos  nucifera  in  germogliamento,  che  ha  prodotto  una 
infiorazione,  5 volte  rimpicciolita.  Da  un  disegno  di  A.  Grote  Esq.  esistente 
nel  Museo  botanico  di  Kevv. 

La  risposta  a queste  domande  mi  obbliga  a considerare 
i fatti  sopra  citati  sotto  un  punto  di  vista  generale,  es- 
sendo della  medesima  natura  delle  innumerevoli  anomalie 
che  continuamente  avvengono  nel  regno  vegetale,  e ciò 
mi  suggerisce  le  seguenti  considerazioni  ed  ipotesi. 


Considerazioni  ed  ipotesi  sulle  cause 
che  potrebbero  generare  anomalie  e forme  nuove  nei  vegetali. 

Non  può  mettersi  in  dubbio  che  tanto  in  natura,  senza 
una  causa  palese,  quanto  in  seguito  alla  prolungata  cul- 

u 


182  — 


tura,  compariscano  spontaneamente  ed  improvvisamente 
forme  vegetali,  che  si  discostano  per  un  carattere  o per 
un  altro  da  quelle  usuali. 

In  cultura  il  fenomeno  dell’alterazione  dei  caratteri  usuali, 
ossia  la  creazione  di  forme  nuove,  succede,  più  che  altro, 
quando  le  piante  vengono  obbligate  a vivere  in  condizioni 
di  ambiente  non  esattamente  corrispondenti  a quelle  che 
esse  trovano  allo  stato  selvatico.  A me  sembrerebbe  quindi 
naturale  che  allorché  vengono  ad  essere  alterate  le  condi- 
zioni del  suolo  nel  quale  abitualmente  le  piante  tengono  le 
loro  radici,  debbano  venire  a modificarsi  anche  le  relazioni 
che  queste  subiscono  per  l’effetto  dei  microorganismi  vi- 
venti nel  suolo  stesso  ; relazioni  che  quando  non  sono 
nocive  tanto  da  cagionar  loro  la  morte,  sono  rappresentate 
da  forme  di  simbiosi,  da  speciali  condizioni  di  commensa- 
lismo o da  uno  stato  di  reciproca  tolleranza.  È possibile 
perciò  che  subentrando  nel  terreno  agli  usuali  microorga- 
nismi altri  di  differente  natura,  si  generi  nei  vegetali  sot- 
toposti a tali  alterate  condizioni  di  ambiente,  un  disequili- 
brio nelle  normali  condizioni  di  convivenza,  che  renda  in 
certo  modo  ragione  delle  anomalie  accidentali  che  appari- 
scono improvvisamente  nelle  piante  sottoposte  a cultura, 
od  anche  allo  stato  di  natura,  quando  fortuitamente  tali 
variate  condizioni  si  presentano. 

A me  parrebbe  quindi  logico  ammettere  che  l’ambiente 
terreno,  con  la  sua  differente  costituzione  bio-chimica,  so- 
prattutto dovuta  alla  differente  natura  specifica  dei  micro- 
organismi  che  vi  vivono,  e quindi  ai  differenti  prodotti 
enzimatici  o tossici  (1)  da  cui  sarà  più  o meno  inquinato, 
possa  essere  presentemente,  se  non  forse  sarà  stato  anche 
in  passato,  la  causa  principale  della  comparsa  subitanea 


(1  Le  sostanze  virulente  o tossiche  eliminate  durante  il  ciclo  biologico 
dei  batteri,  o dei  miceli  di  funghi  che  distruggono  le  sostanze  vegetali, 
come  quelle  prodotte  dai  micromiceti  endotrofici,  vengono  adesso  general- 
mente considerate  della  natura  degli  enzimi.  Si  veda  in  proposito  : Spiecke- 
m ann,  come  citato  da  Erwin  F.  Smith  : « Bacteria  in  .Relation  to  Plant  Di- 
seases 3 1911;  Dissolving  Enzymes,  \.  II,  p.  78. 


183  — 


di  forme  nuove  od  anomale.  Ed  io  ritengo  che  sino  a qui 
non  si  sia  data  abbastanza  importanza  alle  condizioni  spe- 
ciali nelle  quali  si  trova  una  pianta  in  relazione  ai  pro- 
dotti stimolanti  o venefici  esistenti  nel  terreno;  eppure 
questa  parte  dell’ambiente,  del  quale  le  piante  adesso  non 
possono,  come  non  hanno  mai  potuto,  fare  a meno,  mi 
sembra  che  di  necessità  debba  avere  avuto  un’  importanza 
capitale  nella  loro  evoluzione;  giacché  nel  terreno  le  radici 
delle  piante  si  trovano,  come  vi  si  debbono  esser  sempre 
trovate,  in  contatto  con  tutto  un  mondo  speciale  di  esseri 
inferiori,  e stadi  primordiali  di  funghi,  che  conducono  nel 
terreno  una  vita  loro  propria,  e che  versano  ivi  sostanze 
speciali,  talora  utilizzabili  per  le  piante,  ma  altre  volte 
velenose  per  le  medesime. 

Le  piante  hanno  perciò  dovuto  trovare,  sin  dalle  più 
remote  epoche  geologiche,  un  « modus  vivendi  » con  tutto 
quel  mondo  di  essere  microscopici,  per  i quali  il  suolo  è il 
campo  dove  si  esplica  il  loro  ciclo  di  esistenza,  e dove  ven- 
gono versati  i prodotti  della  loro  attività  vitale.  Adesso 
quindi  è presumibile  che  l’equilibrio  fra  le  piante  ed  il 
terreno  sia  da  lungo  tempo  raggiunto,  e che  quindi,  se  non 
interverranno  casi  eccezionali,  tale  equilibrio  non  verrà 
turbato,  e le  piante  si  riprodurranno  con  i caratteri  speci- 
fici oramai  fissati  dall’eredità. 

Ma  quando  si  dia  il  caso  che  nuovi  microorganismi  e 
quindi  nuove  sostanze  tossiche  o nuovi  fermenti,  vengano 
a trovarsi  in  contatto  con  le  radici  di  piante,  le  quali  a 
dette  nuove  circostanze  non  erano  abituate,  è naturale  che 
nell’organismo  di  tali  piante  debbano  prodursi  nuovi  sti- 
moli, i quali  potranno  cagionare  alterazioni  nei  costituenti 
più  essenziali  delle  loro  cellule  e dar  luogo  ad  alterazioni 
nei  loro  vari  organi.  Questi  nuovi  stimoli  possono  acci- 
dentalmente trovarsi  nel  terreno,  od  esservi  causati  dalle 
sostanze  che  1’  uomo  espressamente  vi  introduce. 

La  via  seguita  dagli  orticultori  per  ottenere  nuove  va- 
rietà, a parte  l’ ibridizzazione,  è principalmente  l’ intensi- 
ficazione della  cultura  con  grandi  svariate  e continuate 


— 184  — 


concimazioni  (1).  L’effetto  delle  continuate  concimazioni 
con  sovrabbondanti  sostanze  nutrienti,  specialmente  orga- 
niche, darà  luogo  allo  sviluppo  di  innumerevoli  colonie 
batteriche  e di  stadi  primordiali  di  miceti,  i quali  disorga- 
nizzando le  parti  vegetali  ed  animali  somministrate  come 
concime,  produrranno  alla  lor  volta  svariati  prodotti  di 
fermentazione  della  natura  dei  veleni  e degli  enzimi,  o fer- 
menti solubili. 

Questi  prodotti  diffusi  nel  terreno  è possibile  che  spesso 
siano  se  non  velenosi  indifferenti  per  le  radici  delle  piante 
che  in  detto  terreno  vegetano,  ma  è anche  possibile  che 
in  parte  vengano  assorbiti  con  le  sostanze  nutritive  o con 
l’acqua  e che  penetrando  nel  corpo  delle  piante  stesse  vi 
esercitino  una  azione  stimolante  nei  loro  tessuti,  per  la 
quale  questi,  reagendo,  diano  origine  a modificazioni  più  o 
meno  accentuate  negli  organi  vegetativi  e riproduttivi. 
E qui  mi  si  presenta  l’occasione  di  formulare  l’ ipotesi  che 
a tale  azione  stimolante  dei  veleni  esistenti  nel  suolo  si 
debba  l’origine  di  una  buona  parte  dei  prodotti  orticoli, 
non  che  di  moltissime  varietà  di  fiori  e di  frutti. 

Non  prendendo  qui  in  considerazione  le  varietà  florali, 
orticole  od  agrarie  ottenute  con  1’  incrocio  di  specie  più 
o meno  fra  loro  affini,  nelle  quali  il  risultato  è certa- 
mente conforme  a quanto  avviene  negli  usuali  fenomeni 
riproduttivi,  le  altre  forme  o varietà  ottenute  dalla  cultura 
intensiva  di  una  specie  ben  definita,  sono  l'effetto  della 
subitanea  comparsa  di  mutazioni,  manifestatesi  improvvisa- 
mente in  seguito  a ripetute  seminagioni,  e che  vengono  più 
o meno  fissate  con  la  selezione.  In  questi  casi  jierò  io  riter- 
rei che  la  selezione  non  contribuisca  alla  conservazione 
ed  alla  esagerazione  di  un  dato  carattere  per  effetto  delle 
leggi  ereditarie  regolanti  la  riproduzione  degli  individui 


(1)  Per  ottenere  le  superbe  varietà  di  Garofani  e di  Rose  in  Riviera  si 
arriva  a mescolare  nel  terreno  da  15-20  chili  di  concio  di  cavallo  per  metro 
quadro  ogni  anno,  oltre  a concimi  chimici  azotati  o contenenti  fosforo  e 
potassa,  non  che  materie  organiche  liquide,  raschiatura  di  corno,  crisalidi 
di  bachi  da  seta,  e panelli  di  Sesamo  o di  Ricino  in  forti  quantità. 


— 185  — 


normali,  bensì  perchè  con  ogni  selezione  si  somma  l’azione 
che  un  dato  veleno  può  avere  esercitato  nei  tessuti  delle 
piante  che  si  selezionano  ; ed  in  tal  modo,  senza  saperlo, 
si  intensifica  lo  stimolo  che  ha  dato  luogo  alla  varietà.  Se 
quindi  p.  e.  con  la  selezione  si  cerca  di  aumentare  il  nu- 
mero dei  flosculi  ligulati  di  una  « Pratolina  »,  conservando 
i semi  di  quelli  individui  che  offrono  un  maggior  numero 
di  detti  flùsculi,  non  si  fa  altro  che  cumulare  nelle  ripro- 
duzioni successive  quello  stato  anormale,  ossia  quello  squi- 
librio nella  vegetazione  normale,  prodottosi  accidentalmente 
per  l’effetto  di  un  (supposto)  veleno.  Con  ogni  successiva 
selezione  quindi  si  intensifica  l’effetto  che  il  veleno  può 
avere  esercitato  nei  tessuti  delle  piante  sottoposte  a cultura. 
Questo  medesimo  effetto  si  ottiene  forse  anche  incrociando 
fra  loro  varietà  distinte,  nelle  quali,  indipendentemente 
1’  una  dall’altra,  si  è di  già  manifestata  la  tendenza  alla 
variazione. 

È quindi  con  la  selezione  di  individui  nei  quali  è ap- 
parsa una  deviazione  dallo  stato  normale,  che  si  creano 
delle  anomalie,  le  quali  più  propriamente  dovrebbero  es- 
sere considerate  come  stati  patalogici,  alla  cui  produzione 
non  interviene  l’eredità  propriamente  detta,  ma  che  sono 
nondimeno  trasmissibili,  almeno  parzialmente,  nella  discen- 
denza. Secondo  questa  mia  ipotesi  gran  parte  delle  va- 
rietà di  fiori  ornamentali,  di  ortaggi  e di  frutti  domestici 
non  sarebbero  che  forme  patologiche  dovute  all’azione  di 
sostanze  tossiche  penetrate  nei  tessuti  (1).  Questi  stati 


(1)  A questo  riguardo  mi  occorre  di  rammentare  che  Noel  Bernard  (Les 
« Mycorhizes  » des  Solarium.  — Ann.  Sc.  nat.  Bot.  IX  sèrie,  t.  XIV,  1911, 
p.  235),  è inclinato  a ritenere  che  i tuberi  della  patata  possano  essere, 
sotto  un  certo  punto  di  vista,  delle  produzioni  patologiche  « dues  à une 
réaction  de  la  piante  contro  un  champignon  qu’on  doit  s’attendre  à trou- 
ver  dans  le  racines  ».  Dallo  studio  del  rammentato  Autore  risulterebbe 
infatti  che  realmente  si  trovano  delle  Mycorhiza  che  infestano  le  radici 
delle  piante  di  patata  e che  si  potrebbero  ritenere  come  la  causa  delle  mu- 
tazioni per  le  quali  la  forma  selvatica  di  Solarium  tuberosum  si  è trasfor- 
mata nelle  forme  domestiche.  Egli  ritiene  che  le  ricerche  sperimentali  sul- 
l’azione dei  funghi  in  simbiosi  con  le  piante  possono  avere  una  grande 


patologici  sarebbero  intieramente  trasmissibili  quando  le 
piante  nei  quali  si  presentano  sono  moltiplicabili  per  in- 
nesto, per  margotto,  per  talea  o per  gemmazione;  per- 
chè in  questo  caso  lo  stimolo  (veleno)  oramai  penetrato 
nel  tessuto  di  una  pianta  vi  rimane  fissato  e può  venir 
trasmesso  nella  sua  integrità  nelle  vegetazioni  successive  ; 
ma  per  la  riproduzione  per  seme  il  caso  sembra  presen- 
tarsi assai  differentemente.  Di  fatti  benché  si  ritenga 
che  la  discendenza  di  una  pianta  ottenuta  per  autofecon- 
dazione si  mantiene  pura  e senza  cambiamenti  nei  carat- 
teri essenziali  della  pianta  madre,  pure  se,  p.  e.,  si  auto- 
fecondano  i fiori  di  una  bella  varietà  di  Pèsca,  con  grossi 
frutti  ed  abbondante  polpa,  usualmente  si  vede  che  i 
frutti  prodotti  dalla  sua  discendenza  per  seme  sono  quasi 
sempre  di  qualità  inferiore,  piccoli  od  anche  semiselvatici. 
Ciò  io  suppongo  che  accada  perchè  alcune  delle  particolarità 
più  apprezzate  nei  frutti,  quali  il  volume  e l’abbondanza 
di  polpa,  sono  l’effetto  di  uno  stato  patologico  derivante 
dalla  presenza  di  qualche  virus,  stimolante  od  irritante, 
che  circola  nella  pianta,  ma  che  non  ha  trovato  mezzo  di 
passare  nei  semi.  Lo  stesso  può  dirsi  per  un  gran  numero 
di  altre  varietà  di  frutti,  che  si  riproducono  solo  per  in- 
nesto, come  per  il  Castagno  detto  « Marrone  »,  per  le  va- 
rietà d’olivi,  per  un  gran  numero  di  quelle  degli  agrumi, 
ecc.,  dai  semi  delle  quali  si  ottengono  quasi  sempre  forme 
selvatiche,  e solo  in  via  eccezionale  qualche  varietà  nuova. 

E per  questo  io  suppongo  che  alla  graduale  elimina- 
zione dei  veleni  si  debba  la  retrocessione  alle  forme  selva- 
tiche di  talune  di  quelle  varietà  ottenute  per  seme  con  la 
cultura.  Il  ritorno  quindi  delle  forme  orticole  a quelle  sei- 


importanza  sull’avvenire  dell’Agricoltura.  A me  non  sembra  invero  molto 
facile  comprendere  come  una  infezione  fungicola  nelle  radici  o nei  tuberi 
di  una  pianta  possa  direttnmente  produrre  delle  forme  trasmissibili  per 
seme  ; poiché,  perchè  ciò  accadesse,  bisognerebbe  che  i germi  o le  spore 
dei  funghi  infestanti  passassero  nei  semi  delle  piante  affette  ; mentre  mi 
sembra  invece  possibile  che  vi  possano  passare  gli  enzimi  prodotti  dalla 
simbiosi  fungicola. 


— 187  - 


vatiche,  di  una  « Pensé  » a grandi  fiori  p.  e.  alla  semplice 
Viola  tricolor,  sarebbe  dovuto  alla  graduale  eliminazione  dei 
principi  venefici  circolanti  nel  suo  organismo,  non  che  alla 
cura  antitossica  che  le  procurerebbe  un  terreno  magro  e 
privo  di  sostanze  stimolanti.  Questa  potrebbe  pure  essere 
la  ragione  per  la  quale  le  belle  varietà  di  Giacinti  d’  0- 
landa,  che  ottenute  in  terreni  di  natura  speciale,  dopo  un 
anno  o due  di  cultura  da  noi,  degenerano  e ritornano  allo 
stato  quasi  selvatico.  Lo  stesso  può  dirsi  degli  ortaggi  che 
se  non  sono  coltivati  in  terreni  oramai  saturi  di  sostanze 
fertilizzanti  e stimolanti  che  mantengano  lo  stato  patolo- 
gico, non  danno  che  prodotti  indifferenti. 

Secondo  la  mia  ipotesi  1’  effetto  che  i fermenti  od  i ve- 
leni diffusi  nel  terreno  potrebbero  produrre  sulle  piante 
sarebbe  analogo  a quello  causato  dall’  associazione  di  fun- 
ghi con  piante  (p.  e.  Euphorbia  ed  Aecidium ) e dalle  ana- 
loghe morfosi  prodotte  dagli  stimoli  degli  insetti  con  pun- 
ture e deposizioni  di  uova  in  parti  giovani  di  piante,  e 
che  danno  origine  a galle  ; le  quali  morfosi  sono  presen- 
temente attribuite  all’  azione  di  sostanze  chimiche  della 
natura  dei  fermenti,  secrete  dai  parassiti  od  inoculate  dagli 
insetti.  Il  medesimo  può  dirsi  per  tutta  quella  categoria  di 
neoplasmi,  tumori  galliformi,  noduli  tubercolari  o micodo- 
mazì  jmodotti  da  batteri  o da  micromiceti  endotrofici,  quali 
sono  quelli  delle  Leguminose,  delle  Myrica , degli  Eleagnus, 
degli  Alnus,  dell’  Olivo  (tubercolosi),  del  Chrysantemum 
frutescens  («  Crown  galls  » di  Erwin  F.  Smith)  etc.,  tutti 
attribuiti  all’  azione  di  enzimi  secreti  da  parassiti  specifici. 

Che  certi  fermenti  debbano  poter  rimanere  allo  stato 
latente  nelle  piante,  ed  abbiano  la  facoltà  di  moltiplicarvisi 
e di  riprodurvisi,  è dimostrato  dal  germogliamento  di  quei 
semi  che  hanno  un  albume  corneo  ed  osseo,  ossia  con  tes- 
suto a pareti  di  cellulosa  estremamente  indurita,  come  l’al- 
bume di  certe  Palme  ( Phytelephas , Phoenix,  Hyphaene,  Coe- 
lococcus  ecc.),  nei  quali  per  1’  azione  del  fermento  cellulo- 
sico (cytasi)  la  parte  cellulare  dell’albume  viene  disciolta. 
In  questi  casi  il  fermento  doveva  trovarsi  diffuso  negli 


— 188  — 


organi  vegetativi  della  pianta  e da  quelli  deve  essere  pas- 
sato nei  semi  ; precisamente  come  io  suppongo  che  possa 
accadere  per  i veleni  o fermenti  solubili  esistenti  nel  ter- 
reno e che  passati  nei  tessuti  di  una  pianta  possono  inva- 
derla e risiedervi  senza  produrvi  alterazioni  letali,  per  poi 
passare  nei  semi,  e quindi  con  la  possibilità,  in  taluni  casi,  di 
trasmettersi  più  o meno  parzialmente  nella  discendenza 
od  anche  di  venire  in  seguito  eliminati,  nel  qual  caso  la 
pianta  ritorna  allo  stato  primitivo. 

I fermenti  solubili  hanno  presumibilmente  un  modo  spe- 
ciale di  riproduzione  e di  moltiplicazione  nell'  interno  dei 
vegetali,  altrimenti  non  si  comprenderebbe  come  il  fer- 
mento contenuto  in  una  sola  cellula  di  Saccharomyces  possa 
frammentarsi  infinitesimalmente  e trasmettersi  con  le  me- 
desime identiche  proprietà  in  una  innumerevole  ed  incal- 
colabile discendenza.  È quindi  concepibile  che  una  volta 
che  una  piccola  porzione  di  un  dato  fermento  è passato  in 
un  seme  o nella  gemma  di  una  pianta,  possa  ivi  riprodursi 
indefinitamente,  mantenendo  le  alterazioni  che  vi  ha  arre- 
cato e trasmettendole  per  seme  o col  mezzo  degli  innesti, 
dei  margotti  ecc.  nella  discendenza. 

In  conclusione,  secondo  la  ipotesi  che  ho  esposta,  i ve- 
leni ed  i fermenti  esistenti  nei  terreni,  originati  ivi  dalla 
sovrabbondanza  di  microrganismi  sviluppatisi  dalh  eccesso 
di  sostanze  fertilizzanti,  passando  nei  tessuti  di  una  pianta, 
potrebbero  produrre  in  questa  delle  reazioni  irritanti,  senza 
causarne  la  morte,  manifestando  però  l'azione  velenosa  su 
taluni  organi  con  ipertrofie,  iperplasie,  castrazione  di  or- 
gani riproduttivi,  produzione  di  cellule  giganti  ecc. 

Secondo  questa  medesima  ipotesi,  un  individuo  vegetale 
(ed  io  direi  anche  animale)  si  riprodurrà  coi  suoi  caratteri 
specifici  normali,  e non  darà  luogo  ad  anomalie,  vale  a 
dire  potrà  dirsi  realmente  sano,  quando  il  suo  organismo 
non  solo  sarà  scevro  da  qualunque  germe  patogeno,  ma 
sarà  pure  immune  da  qualunque  prodotto  tossico  serpeg- 
giante nel  suo  organismo,  sia  pure  trasmesso  per  via  ere- 
ditaria da  una  precedente  infezione. 


189  — 


Riferendomi  a quanto  ho  sopra  esposto  io  sono  propenso 
a supporre  che  le  forme  anomale,  teratologiche  o patolo- 
giche, offerte  dal  Cocos  nucifera  rientrino  in  quell’  ordine 
di  manifestazioni  vegetali  che  io  attribuirei  ad  alterazioni 
prodotte  dal  passaggio  nei  tessuti  vegetali  viventi  di  fer- 
menti solubili  o sostanze  tossiche  o stimolanti  esistenti  nel 
terreno. 

Ancora  un’  altra  serie  di  considerazioni  mi  suggeriscono 
le  sopra  ricordate  anomalie  del  Cocos  nucifera.  In  tali  ano- 
malie si  ha  infatti  la  dimostrazione  evidente  della  com- 
parsa subitanea  di  nuove  forme  vegetali  del  tutto  diffe- 
renti da  quelle  dei  progenitori,  senza  che  esistano  forme 
intermedie  di  alcun  genere.  Se  non  fosse  nota  infatti  la 
storia  completa  del  Cocos  nucifera  la  sua  mutazione  sjncata 
costituirebbe  una  nuova  e distinta  specie,  prodotta  per  neo- 
genesi. Questa  medesima  facilità  di  produzione  di  forme 
anomale  del  Cocco  mi  sembra  che  avvalori  1’  ipotesi,  da  me 
azzardata  relativamente  all’  eccezionale  sviluppo  del  frutto 
di  detta  Palma,  il  quale  non  sarebbe  dovuto  al  risultato 
lento  e graduale  raggiunto  col  mezzo  della  selezione  o della 
eliminazione  naturale,  ma  che  sarebbe  il  prodotto  repen- 
tino per  neogenesi,  causato  dal  facile  afflusso  di  acqua  nella 
cavità  endocarpica,  in  seguito  alle  peculiari  condizioni  di 
ambiente  nelle  quali  il  progenitore  del  Cocco  si  è trovato 
a vegetare  (1). 

La  comparsa  subitanea  di  forme  anomale  può  anche  far 
supporre  che  molti  di  quei  tipi  vegetali  che  sembrano 
rappresentare  delle  entità  isolate  nella  serie  degli  esseri, 
siano  il  risultato  di  neoformazioni  improvvise  dovute  a 
speciali  condizioni  di  ambiente,  e che  quindi  la  supposta 
filogenesi  o filiazione  graduale  delle  specie  l'una  dall’altra 
non  corrisponda  completamente  all’  antico  dettato,  che  la 
natura  non  va  a sbalzi. 


(1)  Beccari,  in 


Ann.  Jard.  bot.  Buit.  »,  2.'  Sèrie,  Suppl.  Ili,  p.  804. 


— 190  — 


Si  può  anche  spingere  oltre  la  teoria  della  Neogenesi  e 
supporre  che,  in  molti  casi,  l’ influenza  che  hanno  dovuto 
sempre  esercitare  i microorganismi  nel  terreno  sia  stata 
uno  dei  più  potenti  agenti  nella  plasmazione  delle  specie. 

Il  fatto  che  presentemente  più  sembra  opporsi  all’origine 
delle  specie  per  Neogenesi  è lo  stato  passeggierò  delle  forme 
che  compariscono  al  dì  d’  oggi,  ossia  la  loro  debole  ripro- 
duttibilità,  ciò  che  può  attribuirsi  alla  forza  dell’  eredità, 
la  quale  impedisce  alle  nuove  forme  di  mantenersi  ; ma  se 
come  io  ho  di  già  supposto  nella  Teoria  della  plasmazione 
delle  specie  secondo  T ambiente  (1),  quando  1’  eredità  non 
aveva  ancora  raggiunto  la  potenza  attuale,  le  forme  com- 
parse subitamente  per  effetto  di  stimoli  anche  passeggieri, 
quali  sarebbero  quelli  causati  da  influenze  biochimiche  del 
terreno,  è presumibile  che  si  siano  potute  più  o meno  in- 
tegralmente riprodurre,  forse  anche  perchè  la  persistenza 
dei  fermenti  solubili  nella  compage  degli  organismi  può 
essere  stata,  essa  stessa,  una  delle  cause  dell’  eredità. 


V.  — Le  Palme  del  genere  EUG-EISSONA  sono 
delle  LEPIDOCARYEAE  o piuttosto  delle  CO- 
COINEAE ? 

Si  ritiene  generalmente  come  un  fatto  bene  stabilito 
che  nessuna  Cocoinea , con  la  solitaria  eccezione  dell'  afifri- 
cana  Elaeis  guineensis,  esista  allo  stato  selvatico  fuori  del 
continente  americano,  e per  tal  motivo  si  considera  il 
Cocos  nucifera  come  un  elemento  avventizio  della  Flora 
del  vecchio  mondo. 

Già  dei  dubbi  ben  fondati  sono  stati  affacciati  riguardo 
all’  indigenato  americano  del  C.  nucifera,  ed  io  pure  mi 
sono  schierato  fra  i fautori  di  una  origine  asiatica  o po- 
linesiana di  detta  Palma  (2).  Adesso  poi.  con  la  scoperta 


(1)  Beccari  : « Nelle  Foreste  di  Borneo  »,  p.  300  e seguenti. 

(2)  « Annal.  Jard.  bot.  Buitenz.  »,  2''  sèrie,  suppl.  Ili,  p.  799  e seguenti. 


191 


di  una  tipica  Cocoinea  nel  Sud  Affrica,  molto  affine  al 
genere  Cocos , della  Jubaeopsis  caffra , sopra  descritta,  la 
esclusiva  americanicità  dalla  Cocoineae  viene  in  modo  po- 
sitivo infirmata,  e viene  sempre  più  avvalorata  l’opinione 
di  una  possibile  origine  asiatica  del  Cocos  nucifera.  Ma 
oltre  a ciò  io  credo  di  poter  dimostrare  che  il  genere 
asiatico  Eugeissona,  considerato  sino  a qui  come  indub- 
biamente facente  parte  delle  Lepidocaryeae , debba  invece 
venire  accolto  fra  le  Cocoineae. 

Il  genere  Eugeissona  venne  stabilito  da  Griffith  per  una 
Palma  della  Penisola  malese  (E.  tristis),  descritta  prima  nel 
« Calcutta  Journal  of  Natural  History  » (V,  101)  e figurata 
poi  nell’opera  postuma  dello  stesso  autore  « Palms  of  Bri- 
tish East  India  » (p.  109,  t.  CCXX,  A,  B,  C).  Martius  ha 
pure  lasciato  una  estesa  ed  esatta  descrizione  di  detta 
Palma,  basandosi  principalmente  su  quella  di  Griffith,  ac- 
compagnandola con  due  buonissime  tavole  («  Hist.  nat. 
palm.  »,  III,  212,  t.  179,  180). 

In  seguito,  nel  « Nuovo  Giornale  botanico  italiano  » 
(v.  Ili,  1871,  p.  18-29)  io  ho  fatto  conoscere  altre  8 spe- 
cie di  detto  genere,  da  me  scoperte  in  Borneo  a Sarawak 
(E.  minor , E.  insignis , E.  utilis),  ed  anche  una  quarta 
(E.  major ) pure  di  Borneo,  ma  crescente  nella  parte  olan- 
dese («  Malesia  »,  v.  Ili,  58). 

Le  Eugeissona  sino  a qui  descritte,  sotto  un’  apparente 
uniformità,  appariscono  specie  nettamente  distinte  ed  a 
quanto  sembra  assai  localizzate. 

Esse  sono  Palme  armate  di  spine  sul  tronco  e sulle 
foglie,  di  mediocri  dimensioni,  ora  subacauli  e cespitose 
(E.  tristis),  ora  pure  con  tronco  brevissimo,  ma  sollevato 
dal  terreno  per  mezzo  di  radici  avventizie  alla  maniera 
dei  Pandanus  (E.  minor),  ora  con  tronco  alto  alcuni  metri 
{E.  insignis  ed  E.  utilis),  ed  in  questo  ultimo  caso  a svi- 
luppo definito,  ossia  a ciclo  vegetativo  che  si  esaurisce  in 
una  grande  infiorazione  terminale  cupressiforme. 

I fiori  delle  Eugeissona  sono  relativamente  grandi  (Fig.  8), 
estremamente  coriacei  e lungamente  persistenti  sulla  pianta, 


— 192  — 


tutti  conformi,  ma  molto  nettamente  proterandri.  di  modo 
che  può  sembrare  che  sulla  medesima  infiorazione  esistano 
fiori  maschi  e feminei  simili  fra  di  loro  per  l’aspetto,  ma 
differenti  in  quanto  al  sesso  ; in  realtà,  pierò,  quando  i fiori 
portano  stami  bene  sviluppati  l’ovario  è a mala  piena  ab- 
bozzato; caduti  gli  stami  l’ovario  prende  allora  sviluppo; 
siccome  poi  sopra  ogni  spadice  si  trovano  fiori  a vario 
grado  di  evoluzione,  può  sembrare  di  fatto  che  su  di  essi 
si  trovino  fiori  distinti  in  quanto  al  sesso,  ma  simili  per  la 
forma.  Varie  altre  particolarità  offrono  i fiori  delle  Eugeis- 
sona, sulle  quali  però  non  credo  ora  opportuno  di  dilun- 
garmi, sperando  di  potere  in  altra  occasione  illustrare  con 
tavole  le  varie  specie  di  questo  genere.  Presentemente  i 
fatti  che  a loro  riguardo  più  interessa  di  far  rilevare  sono  : 
l.°  che  ad  eccezione  del  rivestimento  del  frutto  con  squame 
imbricate,  nessun  altro  carattere  ravvicina  le  Eugeissona 
alle  Lepidocaryeae  ; 2.°  che  il  pericarpio  ricoperto  da  squame 
si  trova,  in  stato  rudimentario,  anche  in  alcune  Cocoineae. 

La  struttura  del  fiore  delle  Eugeissona  è ben  conosciuta. 
Qualche  incertezza  rimaneva  stilla  natura  dell’ovario.  Que- 
sto però  io  l’ ho  riscontrato  indubbiamente  3-loculare,  con 
un  ovulo  eretto  anatropo  in  ogni  loggia,  come  era  stato 
descritto  da  Griffith. 

L’ infiorazione  tutta  speciale  delle  Eugeissona  non  ha 
nulla  d'  analogo  fra  le  Lepidocaryeae. 

D'altra  parte,  invero,  la  presenza  di  fiori  di  un  sol  tipo 
ed  ermafroditi  non  trova  riscontro  fra  le  Cocoineae,  dove 
sempre  si  hanno  fiori  feminei  accompagnati  da  fiori  ma- 
schi di  forma  e grandezza  assai  differenti  dai  primi. 

Nelle  Eugeissona  ogni  ramoscello  sembra  terminarsi  con 
un  solo  fiore  ermafrodito  ; ma  già  Martius  aveva  ricono- 
sciuto nella  E.  tristis  che  ogni  divisione  dell’asse  primaria 
(rappresentata  da  un  sol  fiore)  si  terminava  in  un  rudimento 
di  continuazione  di  un’asse  secondaria  e cosi  si  esprimeva  : 
« Flos  ( $ ) in  quovis  axe  vere  terminalis  depauperatur  in 
fìbulam  linearem,  qui  vero  excolitur,  ex  axilla  spatellae 
penultimae  prodit  ». 


103 


Fig.  8.  — Eugeissona  tristis  ; fiore  (in  alto  a sinistra)  al  quale  sono  caduti 
gli  stami,  e con  l’ovario  ancora  incluso;  frutto  intiero;  frutto  sezionato  per 
il  lungo  al  quale  è stato  tolto  il  seme  per  mostrare  i setti  interni:  frutto 
pure  in  sezione  longitudinale  con  il  seme  al  posto;  altro  frutto  in  sezione 
trasversale.  Tutte  le  figure  sono  leggermente  più  picoole  del  vero. 


194 


Tale  rudimento  di  continuazione  dell’  asse  al  di  là  del 
fiore  io  l' fio  riscontrato  ancfie  nella  E.  minor,  sotto  la 
forma  di  un  pedicello  lineare  lungo  8-9  mm.  («  N.  G. 
Bot.  »,  loc.  c.  p.  19);  nella  E.  insignis  al  posto  del  pedi- 
cello si  trova  un  vero  rudimento  di  fiore  con  calice  e co- 
rolla (1.  c.  p.  28).  Tale  disjjosizione  delle  assi  fiorali  par- 
ziali della  Eugeissona  corrisponde  quindi  a quella  di  alcune 
Cocoineae,  per  esempio  della  Orbignya  Lydiae  (Drude  in 
Mart.  « FI.  Bras.  »,  III,  II,  p.  102)  e della  Orbignya  humilis 
Mart.  («  Hist.  nat.  Palm.  »,  III,  t.  169,  f.  2),  dove  ogni  fiore 
5 è accompagnato  da  un  ramoscello  rappresentante  la  con- 
tinuazione di  un'  asse  secondaria  che  porta  da  1-8  fiori  ma- 
schi o pochi  più. 

Il  frutto  delle  Eugeissona  differisce  da  quello  di  una 
Cocoinea  solo  per  il  pericarpio  molto  distintamente  coperto 
da  squame  imbricate,  e per  il  nocciolo  che  sembra  mancare 
degli  usuali  3 pori,  attraverso  i quali  si  farà  strada  l’em- 
brione durante  il  germogliamento  ; dico  sembra,  perchè 
questa  differenza  è più  apparente  che  reale,  inquantochè 
nelle  Eugeissona  i 3 pori  ne  formano  uno  solo,  attraverso 
il  quale  in  egual  modo  come  in  ogni  tipica  Cocoinea  passa 
la  radicina  dell’  embrione  germogliante. 

Nelle  Eugeissona  i dissepimenti  dell’  ovario,  apparente- 
mente completi  al  momento  della  fioritura,  presto  cessano 
di  toccarsi  nella  parte  centrale;  un  solo  ovulo  si  sviluppa 
ed  i 3 dissepimenti  nel  susseguente  accrescimento  del- 
l’ovulo premono  in  tre  punti  principali  sul  suo  contorno  ; 
in  seguito  un  altro  falso  setto  si  forma  fra  ognuno  dei 
3 primari,  di  modo  che,  trasformato  l’ovulo  in  seme,  que- 
sto viene  ad  essere  compenetrato  da  3 setti  primari  e da 
altri  3 minori,  i quali  perciò  nell'insieme  rendono  il  seme 
delle  E.  iristis , minor , ed  utilis,  profondamente  6-sulcato. 
Nella  E.  insignis,  e nella  E.  major  un  altro  setto  incom- 
pleto comparisce  fra  ognuno  dei  secondari,  di  guisa  che  in 
questa  specie  i solchi  lungo  il  seme  sono  12  invece  di  6. 

Nel  frutto  delle  Eugeissona  l’endocarpio  è durissimo,  le- 
gnoso-osseo.  nero,  esattamente  come  nella  generalità  delle 


195  — 


Cocoineae  e come  invece  mai  s’  incontra  in  alcuna  Lepido- 
caryea  ; in  basso,  intorno  all’  orifizio  per  il  quale  passa  la 
radicina,  si  trovano  numerose  fibre  rigide,  come  intorno 
all’orifizio  di  vari  Cocos,  Attalea,  ecc.  Il  mesocarpio  è rela- 
tivamente assai  spesso,  quasi  suberoso,  e percorso  da  ro- 
buste fibre  longitudinali,  esattamente  come  nel  Cocos  nu- 
ci  fera. 

Le  squame  che  cuoprono  la  superficie  del  frutto  delle 
Eugeissona  sono  numerosissime,  non  sono  disposte  con  ri- 
gorosa regolarità,  e variano  assai  di  grandezza  e quindi 
di  numero  a seconda  delle  specie  ; quelle  delle  E.  tristis 
sono  larghe  1,5-2  mm.,  mentre  quelle  della  E.  utilis  giun- 
gono appena  ad  */3  di  mm. 

Il  frutto  contiene  sempre  un  sol  seme,  con  albume  osseo 
ed  embrione  basilare. 

Ad  eccezione  quindi  della  superficie,  la  struttura  del 
frutto  delle  Eugeissona  corrisponde  a quella  delle  Cocoi- 
neae, mentre  non  si  conosce  alcuna  Lepidocaryea  con  frutti 
forniti  di  mesocarpio  suberoso-fibroso  assai  spesso,  nè  con 
nocciolo  legnoso,  perforato  in  basso  per  l’ egresso  della 
radicina  dell’  embrione. 

La  discrepanza  della  superficie  del  frutto  delle  Eugeissona 
con  quello  delle  Cocoineae  non  è poi  così  grande  come  si 
crede,  perchè  anche  fra  queste  ve  ne  sono  alcune,  nelle 
quali  si  manifesta  un  principio  di  sviluppo  di  squame  assai 
accentuato. 

Di  già  io  ho  accennato  alla  analogia  che  passa  fra  le 
squame  dei  Calamus  e le  iperplasie  che  spessissimo  si  os- 
servano sui  frutti  degli  Astrocaryum  e delle  Bactris  (1).  Mi 
sembra,  però,  che  l’analogia  sia  anche  più  evidente  in  al- 
cune Attalea  e Scheelea,  e specialmente  nella  Orbignya  Ly- 
diae.  Nella  Scheelea  insignis  la  superficie  del  frutto  appa- 
risce finamente  lineolata,  quasi  come  coperta  da  minute  ed 
angustissime  squame  aghiformi  in  rilievo  (Fig.  9):  sono 
minute  prominenze  lineari  l’una  separata  dall’altra  da  una 


fi)  Calamus,  in  « Ann.  R.  Bot.  Garden  Cale.  »,  v.  XI,  p.  29. 


196  - 


depressione,  cagionate  dai  sottostanti  fasci  fibrosi,  di  quella 
natura  che  io  ho  distinto  col  nome  di  « Sclerosomi  » 
(NVebbia,  I,  288).  Tali  rilievi  lineari  non  possono  ancora 


Fig.  9.  — Porzione  della  superficie  esterna  del  frutto  di  Soheelea  insicjnis  ; 
mostra  i rudimenti  delle  squame  sotto  l’apparenza  di  prominenze  aghiformi. 
Fotogr.  ingr.  7 diam. 

dirsi  vere  squame,  sebbene  ne  rappresentino  i rudimenti, 
e bene  spesso  si  terminino  in  una  punta  libera.  Nella  Or- 
bignya  Lydiae  il  passaggio  alle  vere  squame  è più  evidente  : 
la  superficie  del  frutto  maturo  di  detta  Palma  è infatti  ri- 
vestita da  un  tenue  indumento  tomentiforme,  che  anche  ad 
occhio  nudo  apparisce  crettato  longitudinalmente  ed  assai 
distintamente  diviso  in  sottili  squamelle  lunghe  circa 
1,5  mm.  e larghe  1 s-s  3 di  mm.,  terminate  da  una  punta 
triangolare. 

L’  analogia  però  fra  le  squame  delle  Eugeissona  ed  i ru- 
dimenti di  squame  nelle  accennate  Cocoineae  non  si  limita 


— J 97  — 


all’apparenza  esterna;  è anzi  la  struttura  intima  die  ne 
rivela  la  identità  di  origine. 

I giovanissimi  ovari  di  Eugeissona,  per  quanto  ho  potuto 
rilevare  allo  stato  secco,  sono  coperti  da  tana  epidermide 
che  non  presenta  discontinuità;  nell’ovario  della  E.  utili s 
al  momento  dell’  antesi  le  squame  sono  di  già  ben  diffe- 
renziate ed  appariscono  come  nella  fig.  10;  esse  formano 


Fig.  10  — Porzione  dell’epidermide  di  un  ovario  in  via  di  sviluppo  di  Euicjeis- 
sona  utilis,  isolata  col  mezzo  della  macerazione  di  Schultz,  mostrante 
il  contorno  delle  giovani  squame  circoscrivente  l’area  da  dove  si  distaccano 
i fasci  fibrosi  periferici  del  pericarpio.  — Fotogr.  ingr.  30  diam. 


però  una  specie  di  reticolato  costituito  da  scudetti  esagoni 
allungati,  non  molto  regolari,  che  si  toccano  per  i margini 
tutto  in  giro  ; soltanto  dal  margine  della  parte  più  bassa 
di  ogni  esagono  si  dipartono,  a guisa  di  frangia,  delle  serie 
di  cellule  in  forma  di  filamenti  o cigli  arricciati,  che  costi- 
tuiscono la  punta  della  squama. 

Detti  scudetti  sono  formati  di  un  tessuto  cellulare  cosi 


13 


198  — 


opaco,  che  l'osservazione  diretta  della  loro  struttura  e della 
loro  connessione  col  tessuto  sottostante  non  è possibile  ; 
ma  si  riesce  però  bene  a studiarli  col  mezzo  della  mace- 
razione di  Schultz  nell’acido  nitrico.  Si  può  allora  ricono- 
scere che  ogni  scudetto  esagono,  formato  di  minute  cellule 
nella  sua  parte  esterna,  corrisponde  internamente  all'attacco 
di  un  fascio  fibroso,  che  si  prolunga  in  basso  finendo  in 
punta  sottile:  la  disposizione  delle  squame  dipende  quindi 
da  quella  dei  fasci  fibrosi  periferici,  i quali  sono  costituiti 
da  soli  elementi  sclerenchimatici  fibriformi,  mancano  di 
vasi,  e risultano  essere  degli  sclerosomi  simili  a quelli 
che  si  riscontrano  nel  pericarpio  della  più  gran  parte 
delle  Palme  (Webbia  I.  p.  287). 

Una  struttura  esattamente  omologa  a quella  della  E.  utilis 
si  riscontra  nello  strato  periferico  delfovario  della  Orbignya 
Lydiae.  Quivi  la  distribuzione  dei  fasci  fibrosi  periferici 
non  è così  regolare  come  nella  Eugeissona,  nè  il  contorno 
dell'attacco  di  detti  fasci  è così  nettamente  definito,  ma  la 
corrispondenza  non  potrebbe  essere  più  evidente  'Fig.  11). 
Xella  Scheelea  ins  ignis  le  aree  sopra  le  quali  sono  inseriti 
i fasci  fibrosi  periferici  esistono  pure,  ma  sono  molto  al- 
lungate e non  sempre  a contorno  ben  definito. 

Le  squame  delle  Lepidocargae  risulterebbero  quindi  ori- 
ginate da  una  speciale  differenziazione  del  tessuto  epider- 
moidale  in  punti  corrisjDondenti  all'  inserzione  dei  fasci 
fibrosi  periferici  delLovario.  La  punta  della  squama,  sarebbe 
una  prolificazione  del  tessuto  cellulare  in  corrispondenza 
della  parte  più  bassa  dell'area  circoscrivente  L inserzione 
dei  rammentati  fasci  fibrosi  periferici. 

Debbo  far  rilevali  una  particolarità  inerente  alle  squame 
delle  Lepidocargeae,  come  del  resto  in  generale  al  pericar- 
pio di  tutte  le  Palme,  vale  a dire  che  tutti  i fasci  fibrosi 
hanno  una  direzione  discendente,  ossia  hanno  il  loro  attacco 
in  alto  e vanno  a finire  in  punta  sottile  in  basso.  Io  sup- 
pongo che  tal  fatto  debba  collegarsi  alla  struttura  gene- 
rale delle  Palme,  nella  quale  i fasci  fibrosi  e vascolari  hanno 
pure  sempre  una  tendenza  discendente.  L'ovario  delle  Palme 


199 


può  infatti  considerarsi  organogenicamente  formato  da  3 
carpelle  di  origine  foliare:  ora  come  i fasci  fibro-vascolari 
che  dall’apice  vegetativo  penetrano  nel  tronco  delle  Palme 
hanno  origine  dalla  parte  basilare  delle  foglie,  cosi  può 
ritenersi,  teoreticamente,  che  i fasci  fibrosi  delle  carpelle 
debbano  nel  loro  primo  inizio  avere  origine  dalla  base  di 
queste  e quindi  presentare  l’orientamento  proprio  ad  ogni 
foglia  nascente  di  Palma. 


Pig.  11.  — Porzione  dell’ epidermide  di  un  giovane  ovario  di  Orbignya 
Lydiae,  isolata  col  mezzo  della  macerazione  di  Schultz  e mostrante  le 
piccole  aree  dalle  quali  si  dipartono  i fasci  fibrosi  periferici;  dette  aree  sono 
più  piccole  e meno  regolari  di  quelle  della  E.  utilis,  ma  ad  esse  corrispon- 
denti; dal  contorno  inferiore  di  alcune  di  dette  aree  si  partono  delle  cellule 
filiformi  a guisa  di  frangia,  esattamente  come  quelle  che  si  osservano  alla 
base  delle  squame  nella  fig.  10.  — Fotogr.  ingr.  60  diam. 


Se,  come  a me  sembrerebbe  evidente,  da  quanto  ho 
esposto,  le  squame  delle  Lepidocaryeae  trovano  il  loro  ri- 
scontro nelle  Cocoineae,  il  solo  carattere  che  potrebbe  fare 
ancora  considerare  le  Eugeissóna  come  Lepidocaryeae  cade 
da  se  stesso.  Io  ritengo  quindi  che  le  Eugeissóna  debbano 
cessare  di  far  parte  delle  Lepidocaryeae  e che  debbano  for- 
mare una  sotto  tribù  a parte  fra  le  Cocoineae.  Esse  però 
certamente  rappresentano  un  anello  di  congiunzione  fra 


— 200  — 


le  due  tribù,  e ciò  mi  suggerisce  alcune  considerazioni 
riguardo  alla  evoluzione  ed  alla  distribuzione  geografica 
delle  Lepidocaryeae. 

¥ 

Presentemente  le  Lepidocaryeae , hanno  il  loro  massimo 
di  sviluppo  nell’  Asia  meridionale,  nella  Malesia  e negli 
altri  Arcipelaghi  asiatici  ; sono  poi  largamente  rappresen- 
tate in  Affrica  dal  genere  asiatico  Calamus,  e da  altri  generi 
ben  distinti  di  Calameae  particolari  a detto  continente,  non 
che  dalle  grandi  Rapii  ia.  Data  la  natura  dei  frutti  di  queste 
Palme,  che  non  permette  una  disseminazione  a grandi  di- 
stanze, e quindi  nemmeno  un  esteso  allargamento  di  area 
geografica,  non  può  spiegarsi  1’  attuale  presenza  delle  Le- 
pidocaryeae sopra  tre  continenti,  altroché  con  1’  ipotesi  che 
nell’  epoca  durante  la  quale  ha  avuto  luogo  la  plasmazione 
delle  rammentate  Palme,  non  esistessero  i grandi  oceani 
dai  quali  adesso  detti  continenti  sono  separati,  od  almeno 
ammettendo  che  esistessero  dei  grandi  ponti  che  li  con- 
nettessero. 

Per  verità  i geologi  ritengono  che  sino  al  periodo  Giu- 
rassico esistesse  una  continuità  terrestre  fra  1’  Affrica  ed 
il  Brasile,  ma  si  crede  che  in  tale  epoca  1'  Affrica  fosse 
di  già  disgiunta  dal  continente  Australo-Indo-Malgascio, 
(E.  Haug,  Traiti  de  Geologie , II,  p.  1113,  f.  341).  In  con- 
seguenza di  ciò,  per  quel  tanto  che  si  riferisce  alle  Palme, 
siccome  si  ritiene  che  queste  abbiano  cominciato  ad  appa- 
rire durante  il  Cretaceo,  e che  la  loro  presenza  durante 
il  Giurassico  sia  problematica  (1),  bisognerebbe  ammettere 
o che  ha  continuato  ad  esistere  un  ponte  di  collegamento 
fra  i tre  continenti  sino  ad  un’  epoca  meno  antica,  o che 
le  palme  sono  comparse  sulla  terra  assai  prima  di  quello 
che  risulterebbe  dai  fossili  sino  a qui  scoperti,  ed  almeno 
contemporaneamente  alle  Cycadeae  ed  alle  Coniferae. 


• 1)  Come  appartenente  a questo  periodo  geologico  Ligxier  ha  descritto 
un  Propalmophyllum. 


201  — 


Tenuto  conto  dell’  affinità  esistente  fra  le  Eugeissona  e 
le  Lepidocaryeae  da  un  lato,  e le  Cocoineae  dall’  altro,  può 
ritenersi  come  assai  probabile  clie  le  prime  siano  una  de- 
rivazione delle  seconde,  ma  die  1’  area  formativa  delle  Le- 
pidocaryeae  sia  stata  la  regione  equatoriale  asiatica,  da 
dove  sarebbero  passate  in  Affrica  ed  infine  in  America  con 
i generi  Manritta,  Lepidocaryum  e Raphia. 

Le  Cocoineae  invece  avrebbero  avuto  il  loro  centro  for- 
mativo nella  regione  equatoriale  americana,  da  dove  alcune 
loro  propaggini  sarebbero  passate  in  Affrica  ( Elaeis , Ju- 
baeopsis).  È però  sempre  indispensabile  ammettere  che  molti 
tipi  Palmicoli  intermedi  fra  le  Lepidocaryeae  e le  Cocoineae 
abbiano  una  volta  esistito  in  un  ipotetico  continente  si- 
tuato nell’  area  del  Pacifico,  non  potendosi  diversamente 
spiegare  la  presenza  di  tipi  così  prossimi  alle  vere  Cocoi- 
neae, e specialmente  alle  Attalea  e generi  affini,  quali  sono 
le  Eugeissona , senza  ammettere  che  abbiano  esistito  forme 
intermedie.  E queste  forme  dove  avrebbero  potuto  vivere 
se  non  sopra  terre  una  volta  esistenti  sull’  area  del  Paci- 
fico ? Le  Isole  della  Polinesia  sono  forse  frammenti  di  dette 
scomparse  terre,  però  così  completamente  alterate  dal  vul- 
canismo e da  movimenti  di  inabissamento  e di  emersione, 
da  non  lasciar  più  traccia  della  loro  Flora  primitiva.  In 
qualsiasi  modo  però  si  consideri  la  diffusione  delle  ame- 
ricane Cocoineae  sopra  i 3 continenti,  sia  per  una  via  orien- 
tale attraverso  1’  Atlantico,  sia  per  quella  occidentale  at- 
traverso il  Pacifico,  nulla  si  oppone  a ritenere  che  alcune 
Cocoineae  possano  esser  rimaste  plasmate  nel  vecchio  mondo. 

Come  mi  propongo  di  più  diffusamente  esporre  in  un 
susseguente  lavoro,  le  Palme  offrono  dei  problemi  colle- 
gati ai  grandi  mutamenti  accaduti  nella  configurazione  dei 
continenti  in  epoche  geologiche  remote,  problemi  che  tro- 
vano il  loro  riscontro  in  quelli  offerti  dalla  distribuzione 
geografica  dei  mammiferi  terrestri,  per  i quali  pure  la 
diffusione  a grandi  distanze  non  è concepibile  se  non 
si  ammettono  antiche  connessioni  terrestri  attraverso  gli 
oceani  attuali.  Sotto  tale  rapporto  le  Cocoineae  affricane  ed 


— 202  — 


asiatiche  {Cocos,  Eugeissona,  Elaeis,  Jubaeopsis ) stanno  alle 
Cocoineae  del  nuovo  mondo,  esattamente  come  il  Tapii'o 
asiatico  sta  ai  Tapiri  americani,  e come  i Camelidi  affri- 
cani  ed  asiatici  stanno  al  Lama  del  Sud  America. 


VI.  — Nuova  revisione  del  Genere  PRITCHARDIA 

Fritchardia  Seem,  et  Wendl.  in  Bonplandia  IX.  260: 
X,  197,  310,  t.  15  ; Benth.  et  Hook.  f.  Gen.  plant.  Ili, 
928;  Becc.  Malesia,  III,  286,  t.  XXXVII-XXXVIII, 
et  in  Webbia  di  U.  Martelli,  II  (1907),  200  et  III  (1910), 
137.  — Colpothrinax  Gris.  et  Wendl.  in  Bot.  Zeit.  1897. 
147  ; Benth.  et  Hook.  f.  Gen.  pi.  Ili,  927. 

Nel  mio  ultimo  riassunto  delle  specie  conosciute  di  Prit- 
chardia,  pubblicato  nella  « Webbia  » (voi.  II.  1907,  p.  200), 
io  notavo  che  non  mi  era  sino  allora  giunto  alcun  nuovo 
materiale,  che  mi  permettesse  di  completare  quanto  avevo 
di  già  scritto  nella  « Malesia  » (voi.  Ili,  1890,  p.  281) 
riguardo  a detto  genere.  In  seguito  però  alle  recenti  esplo- 
razioni eseguite  dal  Sig.  J.  F.  Rock,  il  botanico  del  « Board 
of  Forestry  » nelle  Isole  Hawaii,  varie  specie  nuove  di 
Pritchardia  sono  da  aggiungersi  alle  già  note,  e si  è po- 
tuta completare  la  conoscenza  di  altre  già  da  del  tempo 
descritte. 

Lo  studio  delle  notevoli  specie  di  Pritchardia  scoperte 
dal  Sig.  Rock,  delle  quali  a più  riprese  egli  mi  ha  inviato 
esemplari,  quasi  sempre  molto  completi,  mi  ha  natural- 
mente condotto  ad  una  generale  revisione  di  questo  bel 
gruppo  di  Palme. 

Sebbene  con  le  specie  presentemente  descritte  per  la 
prima  volta  il  numero  totale  delle  Prichardia  conosciute 
ammonti  di  già  a 17,  pure  io  ritengo  che  ancora  varie 
altre  specie  rimangano  a scuoprirsi,  non  solo  nelle  Hawaii, 
specialmente  nelle  parti  montagnose,  ma  anche  in  altre 
isole  della  Polinesia  ; giacché  io  trovo  che  spesso  dai  bota- 


— 203  — 


nici  e dai  viaggiatori  si  parla  della  P.  pacifica  come  di 
una  Palma  di  grande  diffusione  in  Polinesia,  mentre  a me 
risulterebbe  invece  che  le  specie  di  Pritchardia  sono  sem- 
pre molto  localizzate.  E per  questo  motivo  che  io  ritengo 
come  assai  probabile  che  non  sia  riferibile  alla  P.  pacifica 
quella  che  con  questo  nome  è indicata  da  J.  J.  Lister  nel 
lavoro  di  W.  Botting  Hemsley  sulla  « Flora  of  the  Tonga 
and  Friendly  Islands  » (Journ.  Linn.  Soc.  — Botany  — 
v.  XXX  (1893),  p.  162)  come  crescente  lungo  le  spiaggie 
orientali  della  Isola  Eua  (Tonga)  (1).  Nella  medesima  occa- 
sione (p.  195)  si  indica  come  patria  della  P.  pacifica  non 
solo  le  Fiji,  ma  anche  le  Isole  Marchesi  ; a me  sembra 
però  poco  probabile,  per  il  motivo  sopra  esposto,  che 
una  Pritchardia  possa  crescere  « realmente  spontanea  » 
in  queste  remote  isole,  con  caratteri  specifici  esattamente 
identici  a quelli  della  tipica  P.  pacifica  delle  Fiji. 

Per  i loro  grandi  pregi  come  piante  ornamentali  alcune 
specie  di  Pritchardia  sono  state  introdotte  nelle  serre  di 
Europa  ed  anche  coltivate  nei  giardini  tropicali  o subtro- 
picali in  varie  parti  del  mondo. 

A questa  circostanza  si  deve  il  fatto  della  scoperta  di 
due  nuove  specie  di  Pritchardia  d’  ignota  provenienza, 
delle  quali  una  (P.  insignis  Becc.)  si  coltiva  nel  Giardino 
botanico  di  Demerara  nella  Gujana  inglese,  ed  un’  altra 
in  quello  di  Sidney  (P.  Maideniano  Becc.).  Per  i saggi  di 
queste  due  nuove  Palme  colgo  adesso  l’occasione  per  rin- 
graziare i direttori  dei  rispettivi  stabilimenti. 

Le  specie  delle  quali  il  Sig.  Rock  mi  ha  inviato  i 
campioni  restano  ben  conosciute  perchè  di  ognuna  egli 
ha  avuto  cura  di  raccogliere  fiori,  frutti  e foglie  sopra 
una  medesima  pianta.  Rimane  però  qualche  incertezza  ri- 
guardo alle  specie  più  antiche  e specialmente  alla  Pr.  Gau- 
dichaudii,  perchè  questa,  primieramente  descritta  dalle  sole 

(1)  « Along  the  eastern  shore  the  Piu  or  Biu  Palms  ( Pritchardia  pnci- 
fict)  with  their  great  fan  leaves  are  very  handsome  objects.  The  trees 
are  not  generally  very  high,  running  to  about  GO  to  80  feet  ». 


— 204  — 


foglie  di  pianta  giovane,  riesce  di  difficile  identificazione, 
viste  le  variazioni  che  le  foglie  subiscono  a seconda  del- 
l'età  della  pianta,  e del  periodo  vegetativo  nel  quale  sono 
state  colte. 

Le  varie  specie  di  Pritchardia,  specialmente  quelle  delle 
Hawaii,  non  sono  microspecie,  o piccole  modificazioni  di 
un  tipo  più  o meno  variabile,  ma  sono  specie  bene  distinte 
fra  di  loro  da  buoni  caratteri  diagnostici,  riscontrabili  in 
quasi  ogni  organo  della  pianta,  nei  fiori,  nella  forma  e 
grandezza  dei  frutti  e nella  natura  degli  indumenti,  più 
specialmente  di  quelli  che  ricuoprono  la  pagina  inferiore 
delle  foglie. 

Anche  la  disposizione  degli  stomi  sembra  non  sia  sem- 
pre identica  nelle  varie  specie,  e sembra  pure  che  una 
notevole  differenza  esista  fra  la  struttura  deH’epidermide 
delle  specie  del  gruppo  delle  Hawaii  e di  quelle  che  s'  in- 
contrano nelle  isole  al  di  sotto  dell’  Equatore  (Melanesia). 

Anzi,  a tale  riguardo,  il  modo  come  si  presenta  la  super- 
ficie inferiore  delle  foglie  potrebbe  dar  mezzo  a distinguere 
la  maggioranza  delle  specie,  e potrebbe  servire  anche  a 
riconoscere  alcune  di  quelle  in  coltura  allo  stato  sterile; 
bisognerebbe  però  poter  paragonare  fra  di  loro  foglie  di 
corrispondente  età  della  pianta  e nel  medesimo  periodo 
vegetativo  ; è possibile  anche  che  in  una  medesima  specie 
lo  stato  della  superficie  subisca  delle  variazioni,  dentro  un 
dato  limite,  per  effetto  di  differenti  condizioni  climatiche  e 
della  cultura  ; la  squamescenza  poi  ed  il  tomento  sono 
sempre  più  abbondanti  nelle  foglie  da  poco  espanse  che 
nelle  vecchie. 

Nella  maggioranza  delle  specie  la  faccia  inferiore  delle 
foglie  è coperta  da  squame  jaline  a contorno  frangiato, 
applicate  fortemente  all’epidermide,  ma  lascianti  tratti  ± 
estesi  di  epidermide  a nudo,  p.  e.  nella  P.  Martii  (1);  in 
altre  le  squame  sono  estremamente  numerose,  una  a contatto 
dell'altra  ed  anche  si  sovrappongono  formando  così  un  fitto 


(1)  Vedi  « Malesia  > III,  t.  XXXVIII,  f.  13. 


— 205  — 


tomento  aureo,  argenteo  o grigio,  talora  spianato,  ossia  con 
le  squame  fortemente  applicate  (P.  aretina  e P.  eriophora ), 
tal’  altra  più  o meno  morbido  (P.  eriostachya  e P.  minor). 
Ho  potuto  constatare  che  alle  Hawaii  le  specie  più  abbon- 
dantemente tomentose,  sia  sulle  foglie,  sia  sulle  varie  parti 
dello  spadice,  sono  quelle  che  vivono  sulle  alte  montagne. 
Nella  P.  pacifica  le  squame  sono  rare,  piccole  e superficiali, 
ossia  applicate  solo  contro  l’epidermide,  mentre  sono  ± im- 
merse nello  spessore  di  questa  nella  P.  Thurstonii  e nella 
P.  Maideniana;  sembrano  poi  completamente  prive  di  squame 
le  foglie  delle  due  specie  di  Pomotu  : P.  Vuylstekeana  e 
P.  pericularum. 

Infine  nella  P.  Hillebrandi , ed  a quanto  sembra  anche 
nella  P.  insignis , mancano  completamente  squame  e pun- 
teggiature sulle  foglie  ; ma  queste  hanno  invece  la  faccia 
inferiore  coperta  da  un  tenue  indumento  ceroso-pulve- 
rulento. 

Quantunque  il  presente  studio  sulle  Pritchardia  rappre- 
senti un  notevole  progresso  sul  mio  precedente  riguardo 
alla  conoscenza  di  questo  genere,  pure  si  richiedono  ancora 
nuove  ricerche,  basate  su  di  un  più  completo  materiale, 
prima  che  tutti  i suoi  componenti  possano  considerarsi 
come  sufficientemente  conosciuti. 

Fra  le  più  imperfettamente  conosciute  vi  sono  la  P.  Vuyl- 
stekeana e la  P.  pericularum  di  Pomotu  e la  P.  aurea , questa 
nota  solo  per  trovarsi  con  tal  nome  in  coltivazione.  Le  due 
prime  sembrano  specie  fra  loro  affini,  ma  assai  ben  di- 
stinte ; provenendo  esse  da  una  località  ben  precisata  è 
possibile  che  possano  essere  una  volta  o l’altra  ritrovate. 
Lo  stesso  non  può  dirsi  della  P.  aurea , di  cui  è ignota 
la  patria,  e per  la  quale  il  solo  modo  per  identificarla 
sarebbe  quello  che  venisse  trapiantato  in  un  giardino  tro- 
picale qualche  individuo  che  conduce  vita  stentata  nelle 
serre  di  Europa  ; si  potrebbe  allora  sperare  di  ottenere 
presto  anche  di  questa  specie  i fiori  ed  i frutti  ed  avere 
cosi  il  mezzo  di  identificarla. 

Il  nuovo  e più  accurato  studio  che  io  ho  eseguito  di 


— 206  — 


tutte  la  Pritchardia  sempre  più  mi  conferma  nell’opinione 
che  l'americana  P.  Wrightii  non  possa  essere  generica- 
mente separata  dalle  congeneri  polinesiane. 


Conspectus  specierum. 

A.  Flores  essucci  vel  coriacei  (Polinesianae). 

I.  Spadicis  rami  glabri. 

(in  P.  Vuylstekeana  et  in  P.  pericularum  spadices 
ignoti). 

O Fructus  parvi  globosi  (7-14  mm.  diam.). 

1.  Foliorum  segmenta  flaccide  tenuiterque  coriacea, 

utrinque  viridia,  subtus  squamulis  ellipticis  su- 
perfìcialibus  vel  tuberculo  minimo  insidentibus 
sparsa.  Spadices  foliis  breviores,  panicula  laxa, 
ramulis  floriferis  gracilibus.  Flores  7-7,5  mm. 
longi  : perianthii  fructiferi  calyx  8-3,5  mm. 
crassus.  Fructus  12  mm.  diam.  ; pericarpio  1,8 
mm.  spisso. 

P.  pacifica  Seem,  et  AVendl.  (Fiji). 
Flores  quam  in  forma  typica  minores  et  fructus 
pericarpium  paullo  crassior. 
var.  (an  Species?)  samoensis  Becc.  (Samoa). 

2.  Foliorum  segmenta  crassiuscule  coriacea,  subtus 

glaucescentia  et  squamulis  ellipticis  in  epider- 
midis  foveolis  nidulantibus  praedita.  Spadices 
foliis  longiores.  panicula  densiuscula  ; ramulis 
florigenis  gracilibus.  Flores  5-5,5  mm.  longi. 
Fructus  7 mm.  diam. 

P.  Thurstonii  F.  v.  Muell.  et  Dr.  (Fiji). 

3.  Folia  rigide  coriacea,  utrinque  viridia,  subtus 

squamulis  minutis  fuscescentibus  in  epidermidis 
foveolis  nidulantibus  praedita.  Spadicis  panicula 
parce  ramosa  ; ramuli  florigeni  crassi,  torulosi. 
Flores  10-11  mm.  longi,  calyce  cylindrico,  co- 
l'olla  calyce  triplo  longioi'i.  Fructus  globosi, 


207  — 


12-14  mm.  diana.  Embryo  lateraliter  infra  me- 
dium locatus  a basi  nonnihil  remotus. 

P.  Maideniana  Becc.  (Melanesia  ?) 
CO  Fructus  mediocres  (18-20  mm.  diam  ). 

O Folia  utrinque  viridia,  subtus  non  squamulosa. 

4.  Petioli  ligula  apicalis  elongata,  deltoideo-oblonga. 

Fructus  oblongi,  24  mm.  longi,  20  mm.  lati, 
semine  15  mm.  longo,  14  mm.  lato. 

P.  Vuylstekeana  Wendl.  (Ins.  Pomotu). 

5.  Petioli  ligula  apicalis  brevis,  semilunaris.  Fructus 

subsphaerici,  20  mm.  longi,  18  mm.  lati,  semine 
14  mm.  longo,  13  mm.  lato. 

P.  pericularum  Wendl.  (Ins.  Pomotu). 
OO  Folia  subtus  cereo-pulverulenta  vel  sub- 
glaucescentia  squamulis  destituta. 

(P.  remota  hie  locatur  pro  affinitate  cum  Pr.  Hille- 
brandi ) quamvis  ejus  folia  non  sint  nota.  — 
Pritchardiae  insignia  patria  ignota,  caeterae 
Hawaienses). 

6.  Folia  subtus  conspicue  pulverulento-cerea.  Spa- 

dicis  panicula  laxe  ramosa,  ramis  plurimis  2-4- 
partitis;  ramulis  floriferis  gracilibus  elongatis, 
basi  1,5-2  mm.  diam.  Fructus  globosi  vel  sub- 
sphaerici, 18-20  mm.  longi,  17-19  mm.  lati. 

P.  Hillebrandi  Becc.  (Molokai). 

7.  Folia  subtus  quam  superne  pallidiora  et  fugaci- 

ter  pulverulenta.  Spadicis  panicula  densiuscula 
parce  ramosa,  ramis  floriferis  rigidis,  crassiu- 
sculis,  basi  3-4  mm.  diam.  Fructus  sphaerici, 
14-16  mm.  diam. 

P.  insignis  Becc.  (Patria  ?) 

8.  Folia  ....  Spadices  valde  ramosi,  ramis  inferio- 

ribus  in  r amnios  numerosos  spiraliter  ordinatos 
divisis.  Fructus  subsfaerici  et  circ.  2 cm.  diam.(?). 

P.  remota  Becc.  (Modu  Manu,  sive 
Bird  Island). 

OOO  Fructus  maiusculi  (plusquam  3 cm.  longi). 

Hawaienses. 


— 208  — 


9.  Folia....  Fructus  sphaerici,  4-4,5  cm.  diametro, 
pericarpio  grumoso-fibroso,  3-4  mm.  spisso. 

P.  Gaudichaudii  (Mart.)  Wendl. 

(Oahu  ? Molokai  ?) 

10.  Folia  subtus  squamulis  ciliatis  valde  appressis  et 

non  coniluentibus  induta.  Fructus  ovato-elliptici 
vel  ± obovati,  4-4.5  cm.  longi,  3,5  cm.  lati, 
pericarpio  3,5-4  mm.  spisso,  grumoso,  fibris  te- 
nuibus  nonnullis  percurso. 

P.  Martii  (Gaud.)  Wendl.  (Oahu). 

II.  Spadicis  rami  durabile  ir  tomentosi  vel  lunati.  ( Hawa- 
ienses). 

O Calyx  pilosus. 

11.  Folia  subtus  appresse  subaureo-tomentosa,  segmen- 

tium  partitionibus  in  acumen  longissimum  fili- 
forme productis.  Spadices  densi  parce  ramosi  ; 
ramis  floriferis  fastigiatis,  crassis,  conspicue  si- 
nuoso-scrobiculatis,  tomento  spisso  indutis.  Flo- 
res majusculi,  12-14  mm.  longi.  Fructus  inter  ma- 
jores,  irregulariter  globosi,  paullisper  longiores 
quam  lati,  utrinque  rotundati,  4,5  cm.  longi, 
3.8-4  cm.  crassi  : pericarpio  6-7  mm.  spisso  ; me- 
socarpio demum  in  fibras  tenuissimas.  numero- 
sissimas  soluto;  semine  ovato,  apice  conico  acu- 
tiusculo. 

P.  arecina  Becc.  (Maui). 

OO  Calyx  glaber. 

t Spadicis  rami  tomento  tenui  ferrugineo  persi- 
stenti firme  induti. 

12.  Folia  subtus  appresse  subaureo-tomentosa,  seg- 

mentium  partitionibus  in  acumen  tenuissimum 
filiforme  productis.  Panicula  parce  ramosa,  fru- 
ctifera  recurva  ; ramis  inferioribus  2-3-partitis, 
superioribus  indivisis,  crassiusculis.  Flores  1 cm. 
longi.  Fructus  obpiriformes  inferne  longiuscule 
producti,  basi  intus  plaeni,  5 cm.  longi,  3 cm. 
crassi  ; pericarpio  3-4  mm.  spisso  ; mesocarpio 


— 209  — 


grumoso,  fìbris  tenuibus  numerosis  percurso. 
Semen  globosum  paullo  longior  quam  latum. 

P.  Roekiana  Becc.  (Ohau). 
yf  Spadicis  rami  conspicue  birti  vel  tomento  denso 
persistenti  induti. 

13.  Folia  subtus  prima  facie  glabrescentia,  attamen 

vero  squamulis  ellipticis  valde  appressis  induta; 
segmentium  partitionibus  in  acumen  tenue  pro- 
duces. Spadicis  panicula  brevis,  densa,  parce 
ramosa  ; ramis  floriferis  crassis,  rigidis,  dense 
lanoso-hirtis,  cx-ebre  sinuoso-scrobiculatis.  Flo- 
res 10-11  mm.  longi,  calyce  4-5,5  min.  crasso. 
Fructus  ovoidei,  basi  paullo  attenuati  (circiter 

3 cm.  longi.  18-19  mm.  lati?). 

P.  lanigera  Becc.  (Insula  Hawaii). 

14.  Folia  rigida,  subtus  molliter  squamuloso-tomen- 

tosa  ; segmentium  partitionibus  acuminatis  ri- 
gidis. Spadix  longe  pedunculatus,  densissime 
tomentosus  ; panicula  brevis  thyrsoidea  parce 
ramosa,  ramis  floriferis  fastigiatis  rigidis  cras- 
siusculis  apice  attenuatis.  dense  piloso-lanosis. 
Flores  spiraliter  dispositi,  11  mm.  longi,  calyce 

4 mm.  lato.  Fructus  anguste  obovati,  basi  atte- 
nuato-acuti,  34-35  mm.  longi,  18-20  mm.  lati. 

P.  eriostachya  Becc. 
(Insula  Hawaii). 

yff  Spadicis  rami  copiose  indumento  molli  fioccoso 
detergibili  vel  fugaci  induti. 

15.  Minor.  Folia  rigida  subtus  indumento  subaureo  vel 

griseo-argenteo  appresse  induta  ; segmentium 
partitionibus  acuminatis  rigidis  fere  pungenti- 
bus.  Spadices  undique  densissime  lanosi  : pani- 
cula densiuscula,  ramis  primariis  in  ramulos  flo- 
riferos  nonnullos  breves,  graciles,  2-3  cm.  longos, 
indumento  molliter  lanoso  rufescenti  facile  de- 
tergibili vel  deciduo  indutos,  divisis.  Flores 
8-8,5  mm.  longi  ; calyce  cyathiformi-campanu- 


— 210  — 


lato.  Fructus  anguste  elliptici  vel  crasse  fusi- 
foi-mes  acuti,  nigri,  nitentes,  2,5-3  cm.  longi, 
12-13  mm.  lati,  semine  ovato,  superne  conico 
acutiusculo. 

P.  eriophora  Becc.  (Kauai.) 

16.  Minor.  Folia  rigida,  subtus  tomento  molli  gri- 

seo-aureo  induta;  segmentium  partitionibus  acu- 
minatis  rigidis.  Spadicis  panicula  diffusa,  circ. 
30  cm.  longa,  undique  indumento  molliter  lanoso 
rufescenti  facile  detergibili  fugaciter  praedita  ; 
ramis  inferioribus  circ.  25  cm.  longis,  in  ramulos 
plurimos  floriferos  graciles,  4-7  cm.  longos,  di- 
visis.  Perianthium  fructiferum  in  ore  ampliato- 
cyatiforme.  Fructus  parvi,  ovato-elliptici  vel, 
subobovati,  basi  ± attenuati,  18-20  mm.  longis 
12-13  mm.  lati;  semine  ovato  utrinque  rotondato. 

P.  minor  Becc.  (Kauai). 

B.  Flores  carnosuli  (species  una  Antillana). 

17.  Folia  subtus  cinerascentia  et  squamulis  brunneis 

sparsa,  segmentis  apice  breviter  fìssis,  partitio- 
nibus acuminatis.  Spadices  glabri,  laxe  panicu- 
lati,  simpliciter  ramosi  vel  ramis  basilaribus 
furcatis.  Flores  in  alabastro  7 mm.  longi.  Fru- 
ctus globosi,  15-18  mm.  diam.  Semen  sphaeri- 
cum,  8-10  mm.  diam.,  integumento  proprio  in 
parte  embryoni  opposita  conspicue  crassiori;  em- 
brvone  paullo  infra  medium  lateraliter  locato. 

P.  Wright ii  (Gr.  et  Wend.)  Becc. 

(Cuba  et  Isla  de  Pinos). 


Pritchardia  pacifica  Seem,  et  Wendl.  in  Bonpl.  IX  (1861), 
260  et  X (1862),  197,  310.  t.  15;  Becc.  Malesia,  III,  290. 

Una  foglia  intiera,  conservata  nell’  Erbario  di  Berlino, 
proveniente  da  una  pianta  coltivata  nel  Giardino  di  Her- 
renbausen  in  Hannover,  ha  il  lembo  2 3 orbicolare  diviso  in 


— 211 


* • - 


50-52  segmenti  ; di  questi  i più  esterni,  13-14  per  parte, 
hanno  la  respettiva  costola  che  si  parte  proprio  dall’apice 
del  picciolo  ; le  altre  costole  fanno  capo  al  rachide,  che  si 
prolunga  brevemente  in  alto  ma  rimangono  assai  ravvici- 
nate fra  di  loro  ; solo  6-8  segmenti  dei  più  centrali  si 
dipartono  più  in  su  a varie  altezze. 

Il  picciolo  è concavo  e poco  distintamente  punteggiato- 
subglandoloso  di  sopra  ; di  sotto  porta  dei  resti  di  lanu- 
gine (fugace  come  alla  base  del  lembo  ?)  e piccolissimi  e 
poco  distinti  puntolini  glanduliformi  come  di  sopra  ; la 
ligula  è semilunare  a contorno  ineguale,  non  estesa  sui  lati 
a sorreggere  i segmenti  più  esterni.  Il  lembo  sul  secco 
molto  sottilmente  coriaceo,  ma  piuttosto  flaccido  e non  fra- 
gile : ambedue  le  superficì  sono  opache  e subconcolori  ; 
1’  inferiore  assai  fittamente  sparsa  di  squamule  allungate 
jaline  a contorno  frangiato.  Le  squamule  sono  ellittiche, 
molto  appresso  ma  superficiali,  vale  a dire  non  adagiate 
in  una  depressione  dell’  epidermide,  ma  riposanti  anzi  so- 
pra un  leggiero  rilievo.  I segmenti  sono  lungamente  acu- 
minati e bifidi  all’  apice  ; hanno  i nervi  secondari  molto 
sottili,  discosti  circa  1 mm.  fra  di  loro;  di  questi  uno  si  ed 
uno  no  sono  leggermente  più  forti  degli  altri.  Venule  tran- 
sverse molto  fìtte,  poco  distinte.  Crii  stomi  sono  allineati 
in  file  parallele,  e formano  dei  gruppi  di  2-3  file  molto 
ravvicinate  fra  di  loro,  ogni  gruppo  rimanendo  separato 
da  anguste  striscie  di  tessuto  mancanti  di  stomi  e corri- 
spondenti ai  nervi  terziari  ; nel  punto  corrispondente  ai 
nervi  secondari  vi  sono  striscie  di  tessuto  senza  stomi  più 
larghe  di  quelle  corrispondenti  ai  nervi  terziari,  e lungo 
queste  striscie  senza  stomi  corrispondono  spesso  1-2  file 
di  coroncine  di  macie  cristalline  silicee. 

Gli  esemplari  tipici  della  P.  pacifica  debbono  conside- 
rarsi quelli  raccolti  da  Seemann  (n.°  639)  a Vanita  Levu 
ed  a Viti  Levu  nelle  Fiji. 


Fritchardia  pacifica  var.  samoensis  Becc. 

Mi  sembra  che  possa  considerarsi  come  varietà  distinta 
(se  non  forse  come  specie)  la  Pritchardia  che  cresce  nelle 
Isole  Samoa,  della  quale  lio  visto  solo  gli  esemplari  in 
frutto  raccolti  da  S.  Powel  (Erb.  di  Kew),  secondo  i quali, 
giudicando  dal  perianzio  fruttifero,  i suoi  fiori  sarebbero 
un  poco  più  piccoli  di  quelli  della  pianta  delle  Fiji.  Di 
più  si  riscontrerebbero  alcune  differenze  nei  frutti,  i quali 
sono  bensì  di  eguali  dimensioni  negli  esemplari  delle  due 
provenienze,  ma  differirebbero  per  la  natura  del  pericar-pio, 
il  quale  sarebbe  più  spesso,  più  grumoso  e più  friabile 
nei  frutti  della  palma  di  Samoa  che  non  in  quella  delle 
Fiji.  Ma  è possibile  che  tali  differenze  dipendano  dal 
diverso  grado  di  maturità  di  detti  frutti  e dal  differente 
modo  di  disseccamento  e di  conservazione  in  Erbario. 


Fritchardia  Thurstonii  F.  v.  Muell.  et  Dr.  in  Gartenf. 
sept.  1887,  486,  f.  123,  124;  Becc.  Malesia,  III,  290, 
t.  XXXVII,  f.  1-12. 

Un  esemplare  nell’ Erb.  di  Berlino,  proveniente  da  un 
individuo  coltivato  nel  « British  Guiana  Botanic  Garden  » 
ha  uno  spadice  in  fiore  portato  da  lunga  parte  pedunco- 
lare.  Una  spala  delle  più  esterne  è lunghissima  (80  cm.) 
dritta,  molto  strettamente  lanceolata  od  in  forma  d’orecchio 
d’asino,  molto  acuminata,  coperta  da  tenue  indumento  bianco 
fugace  e poi  glabra,  molto  acutamente  ancipite,  larga  4 cm., 
sottilmente  coriacea  ; le  spate  superiori  sono  più  piccole 
ma  della  medesima  forma  delle  esteriori,  però  sono  meno 
acutamente  carinate.  Parte  assile  dello  spadice  lanosa,  te- 
rete, di  8-12  mm.  di  diametro  (sul  secco);  pannocchia  assai 
densa,  sporgente  dalle  spate,  globoso-ovale,  lunga  circa 
30  cm.,  molto  ramosa  con  i rami  glabri,  dei  quali  gli  in- 
feriori 2 volte  divisi  ; gli  intermedii  una  sola  volta  o 2-3- 


— 213  — 


forcati  ; i superiori  semplici  ; le  ultime  diramazioni,  i ra- 
moscelli fioriferi,  sono  lunghi  10-15  cm.,  spessi  in  basso 
2 mm.,  corrugati  sul  secco,  perlochè  sembra  che  debbano 
essere  stati  carnosuli  sul  fresco.  Una  foglia,  apparentemente 
di  pianta  completamente  adulta,  misura  1,40  m.  dall’apice 
del  picciolo  all’  estremità  dei  segmenti  centrali  ed  ha  circa 
70  segmenti  ; di  questi  gli  esterni  sono  strettissimi  ; i cen- 
trali hanno  4-4,5  cm.  di  larghezza  all’  altezza  dei  seni,  i 
quali  nella  parte  centrale  rimangono  a circa  80  cm.  dal- 
l’apice del  picciolo;  il  lembo  ha  quindi  una  larga  parte  in- 
divisa; tutti  i segmenti  sono  molto  gradatamente  acuminati 
con  la  punta  brevemente  bifida,  nitidi  di  sopra,  più  pallidi 
e quasi  glaucescenti  di  sotto,  dove  portano  minute  squa- 
mule  ellittiche,  ognuna  nidulante  in  una  piccola  depressione, 
disposte  per  lo  più  in  linee  non  molto  fìtte  ; costole  me- 
diane non  lanose  di  sotto,  portanti  solo  qualche  rada  squa- 
mala bianca.  Ligula  ovata,  lunga  circa  5 cm.,  non  estesa 
ai  lati  ; rachide  assai  prolungato  di  dietro  ; picciolo  in  alto 
largo  4 cm. 

I fiori  hanno  1’  apparenza  di  essere  stati  sul  fresco  meno 
coriacei  che  nelle  altre  specie  proprie  alle  isole  del  Pacifico. 


Pritchardia  Maideniana  Beco.  sp.  n.  (Fig.  12).  (1). 

Non  sono  indicate  le  dimensioni  che  raggiunge,  ma  non 
sembra  essere  fra  le  più  grandi. 

Le  foglie  misurano  circa  90  cm.  dalla  ligula  all"  estre- 
mità dei  segmenti  centrali.  Il  picciolo  è largo  circa  4 cm. 
in  alto,  densamente,  ed  a quanto  sembra  permanentemente, 
tomentoso  sulla  faccia  inferiore  ; il  medesimo  genere  di 
abbondante  tomento  si  estende  sulle  costole  primarie  infe- 
riori per  quasi  tutta  la  loro  lunghezza  ; la  ligula  non  è 


(1)  Le  figure  12-17,  che  dovrebbero  essere  di  grandezza  al  naturale 
(quando  non  è indicato  diversamente),  sono  riuscite  nella  riproduzione 
circa  '/io  più  piccole  del  vero. 


14 


— 214 


estesa  ai  lati.  Il  lembo  è rigido  e coriaceo  (più  che  in  qua- 
lunque altra  specie  fra  quelle  a me  note)  ed  è molto  pro- 
fondamente diviso,  la  parte  intiera  non  giungendo  alla 
metà  nemmeno  nel  centro:  le  due  faccie  sembra  che  siano 
state  verdi  e subconcolori  sul  fresco,  finamente  striate  dai 


Fig.  12.  — Pipite  h.  arci  is  Maideniana:  due  fiori  in  boccio  (-)-  3);  frutti 
intieri;  frutti  sezionati  per  il  lungo  attraverso  l’embrione. 


nervi  secondari  e terziari  ; i primi  di  poco  più  distinti  dei 
secondi  ; le  venule  transverse  sono  completamente  oblite- 
rate, ossia  immerse  nello  spessore  del  parenchima;  la  faccia 
inferiore  è cosparsa  di  rade  e minute  squamule  puntiformi 
od  allungate,  brune,  nidulanti  in  leggiere  depressioni  del- 
1’  epidermide,  come  nella  P.  Thurstonii ; le  squamule  sono 
più  abbondanti  verso  1’  estremità  dei  segmenti  che  nella 
parte  bassa  ed  indivisa  : i segmenti  sono  profondamente 
bifidi  ed  anche  in  causa  della  loro  rigidità  facilmente 
fendibili  ; le  partizioni  dei  segmenti  sono  lungamente  e 
molto  gradatamente  attenuate  in  punta  acutissima  ma 
rigida. 

Sparlici  molto  rigidi,  apparentemente  molto  più  corti 
delle  foglie,  quelli  da  me  visti  mancano  però  della  parte 
peduncolare.  Spate  superiori  tubulose  in  basso,  aperte  in 
alto,  con  lembo  lanceolato,  brevemente  acuminato,  in  forma 


— 215 


d’  orecchio  d’  asino,  carinate  sul  dorso,  molto  fugacemente 
cotonose  e quindi  poi  glabre,  cartacee,  pallido-cinnamomee 
e sul  secco  concolori  sulle  due  faccie  ; parte  peduncolare 
dello  spadice  glabra  ; pannocchia  glabra  in  ogni  parte,  la- 
tamente ovata,  lunga  20-22  cm.,  rigidissima,  composta  di  non 
molti  rami  patenti,  dei  quali  solo  quelli  della  parte  apicale 
semplici,  gli  altri,  che  sono  lunghi  11-13  cm.,  divisi  in 
2-4  ramoscelli  fioriferi  lunghi  6-8  cm.,  rigidi,  crassiusculi^ 
coperti  assai  fittamente  di  fiori  spiralmente  tutto  in  giro; 
al  di  sotto  di  ogni  fiore  si  trova  una  bratteola  tenuissima 
lunga  7-8  mm.  ; durante  l’ antesi  i ramoscelli  sono  di 
2,5-3  mm.  di  diametro  ma  inspessiscono  alquanto  allo  stato 
fruttifero  ed  allora  raggiungono  i 4-4,5  mm.,  sono  forte- 
mente tor ul  osi  a causa  degli  attacchi  sporgenti  dei  frutti, 
si  assottigliano  poco  o punto  in  alto  e si  terminano  in  un 
apice  ottuso. 

1 fiori  in  boccio  bene  sviluppato  sono  lunghi  10-11  mm., 
coriacei,  larghi  in  basso  3,5-4  mm.,  attenuati  in  alto,  dove 
in  punta  1’  apice  dei  petali  è leggermente  ispessito  e si 
rovescia  in  fuori;  i fiori  perciò  appariscono  terminati  da 
un  apicolo  3-lobo  ; il  calice  è brevemente  cilindrico,  lungo 
3,5  mm.,  superficialmente  3-dentato,  segnato  solo  da  qual- 
che accenno  di  venature  convergenti  nei  denti  ; corolla 
due  volte  più  lunga  del  calice  ; petali  lanceolati,  attenuati 
in  un  apicolo  calloso  e papilloso  rivolto  in  fuori,  coriacei, 
molto  rigidi,  con  4 profondi  solchi  sulla  faccia  interna, 
oscuramente  e molto  superficialmente  costulati  all’esterno; 
ovario  obovato-turbinato,  leggermente  scolpito  in  alto  ; 
urecolo  staminale  alquanto  più  lungo  del  calice  durante 
1’  antesi  ; antere  anguste,  lanceolato-sagittate  ; filamenti 
non  reflessi  dopo  1’  antesi. 

Frutti  piccoli,  subsferici  o leggermente  più  lunghi  che 
larghi,  di  12-14  mm.  di  diam.,  terminati  dai  resti  delle 
carpelle  sterili  e dello  stilo,  situati  un  poco  eccentrica- 
mente. Pericarpio  di  1,5-2  mm.  di  spessore  ; mesocarpio 
grumoso  traversato  da  poche  fibre;  endocarpio  legnoso,  fra- 
gile, di  circa  1 , di  mm.  di  spessore;  cavità  endocarpica  di 


9 mm.  di  diametro.  Seme  sferico,  attaccato  un  poco  obliqua- 
mente alla  base  della  cavità  endocarpica;  embrione  situato 
assai  discosto  dalla  base  ossia  un  poco  al  disotto  della  metà 
dal  lato  opposto  al  rafe. 

È ignota  la  patria  di  questa  Palma  che  si  coltiva  nel 
Giardino  botanico  di  Sydney,  da  dove  il  sig.  F.  H.  Maiden 
mi  ha  inviato  gli  esemplari  sui  quali  la  specie  è stata 
fondata. 

E caratterizzata  dalle  foglie  con  lembo  coriaceo  molto 
profondamente  diviso,  con  le  divisioni  lungamente  acumi- 
nate e sottili  ma  rigide,  subconcolori  sulle  due  faccie, 
quella  inferiore  sparsa  di  rade  e piccolissime  squamule  im- 
merse in  piccoli  e superficiali  incavi  dell’  epidermide  ; dagli 
spadici  rigidi,  glabri  in  ogni  parte,  con  i rami  più  bassi 
2-4-fidi,  a ramoscelli  fioriferi  rigidi,  spessi,  torulosi,  con 
fiori  spiralmente  disposti  in  giro  e molto  ravvicinati  : dai 
fiori  angusti,  attenuati  in  una  punta  3-lobulata  in  causa 
dei  petali  che  sono  terminati  da  un  apicolo  calloso  curvo 
in  fuori,  a calice  cilindrico  breve,  a corolla  due  volte  più 
lunga  del  calice,  a petali  lanceolati  callosi  all’  apice;  dai 
frutti  piccoli,  sferici  o leggermente  più  lunghi  che  larghi. 
Sono  singolari  i petali  con  la  punta  callosa  o leggermente 
rovesciata  in  fuori  ; quasi  si  sospetterebbe  che  tale  strut- 
tura non  sia  normale  ma  teratologica. 


Pritchardia  Vuylstekeana  Wendl.  in  Gard.  Chr.  1883, 
I,  639,  fig.  14;  Becc.  Malesia,  III,  291. 

Una  fronda  nell'  Erb.  di  Berlino,  proveniente  dal  Giar- 
dino di  Herrenhausen,  appartenente  a quanto  sembra  a 
pianta  mezzo  adulta,  ha  il  lembo  7*  orbicolare  con  circa 
50  segmenti  : 12-13  segmenti  per  parte  hanno  la  respet- 
tiva  costola  che  s’  inserisce  immediatamente  all  apice  del 
picciolo  ; le  costole  degli  altri  s’ inseriscono  a varie  altezze 
lungo  il  rachide,  che  si  prolunga  per  circa  25  cm.  al  di 


— 217 


là  dell’  apice  del  picciolo  ; questo  è rfc  concavo  di  sopra  e 
semilunare  in  sezione  transversa,  di  circa  2 cm.  di  larghezza 
all’  apice,  sparso  di  piccoli  puntolini  tondi  in  rilievo  sub- 
tubercoliformi  ; la  ligula  è semilunare,  poco  sporgente,  a 
contorno  rotondato,  non  prolungata  sui  lati  ; di  consistenza 
il  lembo  sul  secco  è cartaceo-flaccido,  tenace  (non  friabile) 
con  la  faccia  inferiore  leggermente  più  pallida  della  su- 
periore e del  tutto  priva  di  squamule.  I segmenti  hanno 
da  ogni  lato  della  costa  mediana  7-8  nervi  secondari  assai 
distinti  ed  un  nervo  un  poco  più  tenue  interposto  fra 
ognuno  di  essi  ; le  venule  transverse  sono  numerose  e fitte 
e forse  un  poco  più  distinte  che  nelle  altre  specie.  Gli 
stomi  sono  sparsi  piuttosto  irregolarmente  in  file  longitu- 
dinali approssimate,  con  spazi  strettissimi  lungo  il  per- 
corso di  nervi  3',  e più  larghi  nel  posto  dei  nervi  2‘  di  la 
e 2a  categoria;  sono  presenti  coroncine  di  cristalli  silicei. 


Pritchardia  pericularum  Wendl.  in  Revue  Hort.  (1883), 
206  ; Beco.  Malesia,  III,  292. 

Ho  studiato  due  fronde  nell’  Erb.  di  Berlino  provenienti 
dal  Giardino  di  Herrenhausen.  Esse  appartengono  eviden- 
temente a pianta  assai  sviluppata  e sono  un  poco  più  grandi 
di  quella  del  P.  Vuylstekeana. 

Il  lembo  è 1 3 orbicolare,  con  circa  50  segmenti  ; di  que- 
sti circa  15  per  parte  hanno  la  respettiva  costola  che  s’  in- 
serisce immediatamente  all’  apice  del  picciolo  ; le  costole 
degli  altri  s’ inseriscono  a varie  altezze  lungo  il  rachide, 
che  si  prolunga  per  circa  30  cm.  al  di  là  dell’  apice  del 
picciolo  ; questo  è concavo  di  sopra  e semilunare  in  sezione 
transversa,  di  poco  più  di  2 cm.  di  larghezza  all’apice  : è 
sparso  di  piccoli  puntolini  giallastri  orbicolari,  glandoli- 
formi,  meno  rilevati  che  nella  P.  Vuylstekeana;  la  ligula  è 
più  prolungata  che  in  questa,  subdeltoideo-lingueforme, 
lunga  2,5  cm.  con  punta  ottusa  e non  espansa  ai  lati  ; di 
consistenza  il  lembo  è cartaceo-flaccido,  tenace  (non  fria- 


— 218  — 


bile)  con  le  due  faccie  subconcolori  ; quella  inferiore  leg- 
germente più  pallida  e del  tutto  priva  di  squamule  o pun- 
teggiature. I segmenti  hanno  da  ogni  lato  della  costa  me- 
diana 7-8  nervi  secondari  assai  distinti  ed  un  nervo  un 
poco  più  tenue  interposto  fra  questi  : le  venule  transverse 
sono  numerose  e fitte  e,  come  nella  P.  Vuylstekeana , un  poco 
più  distinte  che  nelle  altre  specie. 

L’ unica  differenza  apprezzabile  che  ho  potuto  riscon- 
trare fra  le  fronde  della  P.  pericularum  e quelle  della 
P.  Vuylstekeana  consiste  nella  ligula  che  nella  prima  è as- 
sai più  prolungata  che  nella  seconda  ; ma  il  confronto  è 
stato  fatto  sopra  una  sola  fronda  ! Nella  struttura  dell’epi- 
dermide non  esistono  differenze  fra  le  due,  le  quali  poi  si 
distinguono  da  quasi  tutte  le  altre  specie  per  le  foglie  verdi 
sulle  due  faccie  e prive  di  squamule. 


Pritchardia  Hillebrandi  Becc.  Malesia,  III,  292,  t. 

XXXVIII,  f.  4-10  et  in  « Webbia  » di  U.  Martelli, 
II  (1907;,  203. 

La  specie  deve  ritenersi  stabilita  sui  frutti  corrispon- 
denti a quello  rappresentato  nella  « Malesia  »,  tav.  citata. 
Di  detti  frutti  ne  ho  ricevuti  in  un  buon  numero  dal  dot- 
tore Franceschi,  che  provenivano  da  Honolulu,  dove  sem- 
bra che  questa  specie  sia  generalmente  conosciuta  col  nome 
di  P.  Gaudichaudii.  Detti  frutti  sono  globosi,  di  17-19  mm. 
di  diametro,  alle  volte  quasi  perfettamente  sferici,  altre 
volte  leggermente  più  lunghi  che  larghi  (18  X 20  mm.)  ; 
quando  ben  maturi  sono  neri  e lucidi  o di  un  bruno  gial- 
lastro molto  scuro  ; il  pericarpio  ha  2-2,5  mm.  di  spessore  : 
il  mesocarpio  è abbondante,  grumoso,  percorso  da  fibre  sot- 
tili ; l’endocarpio  è fragile,  molto  duro,  sottile,  di  1 3 di  mm. 
di  spessore  sui  lati  ed  alquanto  più  alla  base.  Il  seme  è 
sferico,  di  12  mm.  di  diametro,  quando  è perfettamente 
maturo  mostra  3-4  diramazioni  vascolari  che  si  partono 
orizzontalmente  da  una  parte  e dall’  altra  del  rafe  ed  inar- 


— 219  — 


candosi  vanno  a far  capo  al  punto  dove  si  trova  1’  embrione. 
Non  sempre  sono  visibili  dette  diramazioni  in  causa  del 
grado  di  maturità  e del  modo  di  disseccazione  del  seme, 
ciò  cbe  mi  ha  fatto  scrivere  nella  Malesia  (1.  c.  p.  298)  che 
il  seme  della  P.  Hillebrandi  non  mostra  diramazioni  del 
rafe  sulla  sua  superficie.  Nel  rimanente  non  ho  che  da 
confermare  la  descrizione  che  quivi  ho  dato. 

Riguardo  alle  foglie  della  P.  Hillebrandi  ritengo  che  a 
questa  appartenga  una  che  mi  è stata  inviata  da  Honolulu 
come  quella  della  P.  Gaudichaudii , e che  è accompagnata 
da  porzioni  di  spadice  con  fiori  corrispondenti  in  tutti  i 
più  minuti  particolari  a quelli  degli  esemplari  da  me  con- 
siderati come  di  P.  Hillebrandi ',  e come  tali  da  me  descritti 
nella  Malesia.  Non  ho  però  mai  potuto  avere  frutti  colti 
dal  medesimo  individuo  dal  quale  provenivano  i fiori  e le 
foglie.  Le  foglie  che  io  attribuisco  alla  P.  Hillebrandi  dif- 
feriscono notevolmente  da  quelle  delle  altre  specie  per  lo 
stato  della  superfìcie  inferiore,  che  è pulverulento-cerosa  e 
non  come  di  solito  coperta  da  squamule.  La  foglia  che  io  ho 
studiato  misura  circa  1,30  m.  dall’  apice  del  picciolo  alla 
estremità  dei  segmenti  centrali;  il  picciolo  è largo  in  alto 
4,5  cm.  ed  è,  come  le  costole  primarie  inferiori  dei  seg- 
menti, densamente  coperto  da  un  tomento  cinereo-argenteo 
dell’  apparenza  di  amianto.  I segmenti  sono  circa  60,  car- 
teo-rigiduli,  =t  profondamente  fessi  in  due  punte  molto 
gradatamente,  lungamente  e sottilmente  acuminate  ; i seg- 
menti maggiori  sono  quelli  più  prossimi  al  centro,  che  sono 
larghi  al  punto  di  separazione  6-7  cm. 


Pritchardia  insignis  Beco.  sp.  n.  (Fig.  13). 

Sembra  una  delle  più  grandi  del  genere.  Le  foglie  mi- 
surano circa  1,30  m.  dall’  apice  del  picciolo  alla  estremità 
dei  segmenti  centrali.  Il  picciolo  è circa  il  doppio  più 
lungo  del  lembo,  largo  all’apice  4,5  cm.,  glabro,  con  ligula 
apicale  semilunare  a contorno  rotondato-lobulato-crenato. 


Il  lembo  è indiviso  nella  parte  centrale  sino  oltre  alla 
metà.  I segmenti  sono  piuttosto  rigidi  ed  assai  spessi,  di 
sotto  sono  completamente  privi  di  squamule,  un  poco  più 
pallidi  che  di  sopra,  e leggermente  pulverolenti,  poco  di- 


Fig.  13.  — Pritclaai'dia  insignis;  due  fiori  aperti  ai  quali  sono  caduti  i 
petali  (-(-  3);  ramoscello  con  frutti  maturi:  frutto  staccato,  ed  uno  sezionato 
per  il  lungo;  seme. 

stintamente  però  nelle  foglie  vecchie  ; hanno  6-7  nervi 
secondari  per  parte  della  costola  mediana  pochissimo  di- 
stinti dai  terziari,  tutti  però  poco  prominenti  sul  secco.  I 
segmenti  maggiori  all’altezza  dei  seni  sono  larghi  5-5,5  cm. 
e da  detto  punto  gradatamente  si  ristringono  verso  l’estre- 
mità, che  è fessa  per  il  tratto  di  15-25  cm.  in  due  punte 
drittissime  molto  gradatamente  acuminate,  ma  non  filiformi; 
i segmenti  laterali  sono  gradatamente  più  stretti,  i più 
esterni  larghi  solo  10-15  mm.  ; le  venule  transverse  sono 
fittissime,  poco  distinte  od  anche  del  tutto  obliterate,  rima- 
nendo immerse  nel  parenchima  ; le  costole  primarie  infe- 
riori sono  fugacemente  tomentose  ; gli  stomi  sono  in  linee 
longitudinali  ravvicinate  due  a due  ; sotto  l’ epidermide 
della  pagina  inferiore  si  trovano  le  solite  coroncine  di  mi- 
nuti cristalli  silicei  lungo  il  percorso  dei  nervi  terziari. 


— 221 


Spadici  rigidi,  dritti,  lunghi  circa  50  cm.  (in  un  esem- 
plare), vaginati  da  varie  spate  lanceolate,  acuminate,  in 
forma  d’  orecchio  d’  asino,  aperte  in  alto  da  un  lato  e ca- 
rinate sul  dorso,  fugacemente  tomentose  e poi  glabre,  te- 
reti  in  basso  e quivi  guainanti  con  parte  peduncolare  di 
circa  15  mm.  di  diam.  e lembo  essucco  e marcescente  col 
tempo;  la  parte  peduncolare  ed  assile  dello  spadice  è rigida, 
subterete,  glabra,  di  circa  15  mm.  di  diametro;  la  pannocchia 
è più  breve  della  parte  peduncolare,  lunga  20  cm.  e di  poco 
sorpassante  l’ apice  delle  spate  : si  compone  di  non  molti 
rami,  di  cui  i più  bassi  sono  divisi  in  2-4  ramoscelli  fio- 
riferi subito  sin  dalla  base  ; i rami  superiori  sono  semplici  ; 
gli  uni  e gli  altri  sono  rigidissimi,  eretto-patenti,  crassiu- 
sculi,  di  3-4  mm.  di  spessore  alla  base,  attenuati  un  poco 
verso  1'  apice,  glabri,  lisci,  subtereti,  lunghi  8-12  cm.,  un 
poco  sinuosi  tra  fiore  e fiore  e con  i fiori  disposti  assai 
fittamente  a spirale  in  giro. 

I fiori  riposano  sopra  un  pulvinulo  orbicolare,  superfi- 
ciale, e sono  muniti  in  basso  di  una  bratteola  sottilissima 
lunga  2-3  mm.  I fiori  in  boccio  sono  lunghi  10-11  mm., 
acutiusculi;  calice  coriaceo,  ciatiforme-cilindraceo,  troncato 
in  basso  e superficialissimamente  3-denticolato  alla  bocca, 
di  4 mm.  di  diametro  e di  poco  più  lungo  (al  più  lungo 
5 mm.)  ; petali  rigidi,  coriacei,  triangolari-allungati,  acuti, 
molto  oscuramente  striati  all’  esterno  ; urceolo  staminale 
con  i filamenti  subulati,  subito  rovesciati  in  basso  dopo 
1’  antesi. 

Frutti  sferici  a superficie  nitida  sul  fresco,  di  14-16  mm. 
di  diametro,  portanti  all’  apice  i resti  dello  stilo  e quelli 
assai  conspicui  tubarculiformi  e gibbosi  delle  carpello  ste- 
rili. Il  pericarpio  ha  2 mm.  di  spessore  ; 1’  epicarpio  sot- 
tile aderisce  al  mesocarpio  ; questo  è intieramente  grumoso, 
senza  fibre  ben  distinte  ; 1’  endocarpio  è vetrino,  di  */*  equi. 
di  spessore  ; la  cavità  endocarpica  ha  10-12  mm.  di  dia- 
metro. Il  seme  è sferico,  nei  frutti  conservati  in  alcool 
riempie  completamente  la  cavità  endocarpica,  ha  la  super- 
ficie nitida  e su  di  essa  si  vede  abbastanza  distintamente 


— 222 


il  rafe  largo  e superficiale  con  3 diramazioni  semplici  o 
quasi,  che  si  partono  da  una  parte  e dall’  altra  orizzontal- 
mente e s’  incurvano  sulle  faccie  ; 1’  ilo  è largo  ed  orbico- 
lare  ; l’embrione  è relativamente  assai  grosso,  situato  presso 
la  base  un  poco  da  un  lato. 

Non  è esattamente  conosciuta  la  patria  di  questa  Palma; 
però  in  considerazione  della  sua  grande  affinità  colla  P.  Hil- 
lebrandi si  può  supporre  che  essa  pure  s’ incontri  allo  stato 
selvatico  in  qualcuna  delle  Isole  Hawaii. 

Io  ho  descritto  la  pianta  che  si  coltiva  nel  « British  Gfu- 
jana  Botanic  Garden  » a George  Town,  Demerara,  di  cui  ho 
da  prima  visto  esemplari  nell’  Erbario  di  Berlino  portanti 
il  n.°  7970,  e della  quale  mi  sono  stati  poi  liberalmente 
inviati  dalla  Direzione  di  quello  stabilimento  altri  completi 
esemplari,  portanti  il  n.°  8800,  accompagnati  da  fiori  e 
frutti  maturi  conservati  in  alcool. 

La  Pritchardia  insignis  sembra  acquisti  notevoli  dimen- 
sioni, e sembra  assai  affine  alla  P.  Hillebrandi , dalla  quale 
si  distingue  principalmente  per  i suoi  spadici  più  compatti, 
con  ramoscelli  fioriferi  robusti,  portanti  i fiori  spiralmente 
in  giro  sino  all’  estremità  e per  i frutti  assai  più  piccoli. 
Alla  P.  Hillebrandi  si  avvicina  pure  per  le  foglie  prive  di 
squamule  nella  jiagina  inferiore. 

A questa  specie  potrebbero  forse  riferirsi  i fiori  di  quella 
Pritchardia  raccolta  a Molokai  da  Hillebrand,  che  si  dice 
coltivata  in  Wailua,  della  quale  è fatta  menzione  nella 
« Malesia  » v.  Ili,  p.  294,  nella  quale  pure  si  riflettono 
i filamenti  degli  stami  subito  dopo  1’  antesi. 


Pritchardia  remota  Becc.  Malesia,  III,  p.  294. 

Nulla  posso  aggiungere  a quanto  ho  scritto  (1.  c.)  ri- 
guardo a questa  specie,  molto  imperfettamente  conosciuta, 
e che  cuopre  una  parte  di  Bird  Island,  piccola  roccia  vul- 
canica a 400  miglia  N.  E.  di  Kauai. 


— 223  — 


Pritchardia  Gaudichaudii  H.  Wendl.  in  Bonpl.  X 
(1862),  199:  Beoc.  Malesia,  III,  295,  t,  XXXVIII, 
f.  11,  12,  13  (1).  - — Livi  stona  ì Gaudichaudii  Mart.  Hist, 
nat.  Palm.  Ill,  242  et  319. 

Io  avevo  creduto  (Malesia  1.  c.)  poter  con  sicurezza  iden- 
tificare la  P.  Gaudichaudii  dietro  la  forma  delle  squame 
che  ricuoprono  la  faccia  inferiore  delle  foglie  ; ma  fio  tro- 
vato in  seguito  cfie  questo  carattere  è fallace,  percfiè  va- 
riabile a seconda  cfie  le  foglie  appartengono  a piante  gio- 
vani od  adulte  ed  a seconda  cfie  sono  svolte  da  poco  o 
vecchie. 

Siccome  i materiali  sui  quali  è fondata  la  P.  Gaudi- 
chaudii, vale  a dire  le  sole  foglie  di  pianta  giovane,  ren- 
derebbero sempre  incerta  1'  identificazione  di  questa  specie, 
così  io  credo  opportuno  mantenere  il  nome  di  P.  Gaudi- 
chaudii a quella  cfie  produce  grossi  frutti  sferici  di  4 cm. 
di  diam.,  come  sono  quelli  da  me  figurati  nella  Malesia  (1.  c.). 


Pritchardia  Martii  H.  Wendl.  in  Bonpl.  X (1862),  199; 

Becc.  Malesia,  III,  296,  t.  XXXVIII,  f.  14,  15.  (Pig.  14). 

Ritengo  cfie  questa  specie  si  possa  considerare  con  cer- 
tezza identificata  in  seguito  ad  alcuni  frutti  provenienti 
da  Honolulu  cfie  mi  vennero  inviati  dal  Dott.  Franceschi 
in  sett.  1908  e cfie  qui  appresso  descrivo. 

Frutti  obovati,  alle  volte  assai  latamente,  od  obovato- 
ellittici,  un  poco  ristretti  alla  base  (almeno  allo  stato  secco), 
lunghi  (senza  il  perianzio)  4-4,5  cm.,  larghi  3,5  cm.,  roton- 
dati in  alto  e brevemente  apiculati  dai  resti  degli  stili  e 
delle  carpello  sterili  : sul  secco  hanno  la  superficie  di  color 


(1)  Per  sbaglio,  nella  spiegazione  in  basso  della  tavola  citata,  le  figure 
della  P.  Gaudichaudii  sono  indicate  coi  numeri  11,  12,  15,  in  luogo  di 
11,  12,  13,  e quelle  della  P.  Martii  coi  n.  13-14  invece  di  14-15. 


scuro,  opaca  e quasi  minutamente  granulosa:  sono  un  poco 
grinzosi  nella  parte  basilare  dove  apparentemente  il  meso- 
carpio è più  succulento  che  sui  lati,  è quindi  probabile  che 
sul  fresco  siano  attenuati  alla  base  meno  di  quello  che 
appariscono  sul  secco,  e che  in  quello  stato  siano  quasi 
regolarmente  ovato-ellittici. 


Fig.  14.  — Pritclaardia  Martii;  frutto  intiero;  frutto  sezionato  per  il 
lungo  attraverso  l’embrione. 


Il  pericarpio  nell5  insieme  ha  lo  spessore  di  3,5-4  mm. 
(sul  secco);  l’epicarpio  è sottile  e non  sembra  si  distacchi 
dal  mesocarpio  ; il  mesocarpio  è grumoso  ed  attraversato 
da  poche  e sottili  fibre  ben  poco  apparenti  ; l’endocarpio  è 
legnoso,  di  1 mm.  di  spessore  tutto  in  giro,  ma  è inspes- 
sito alla  base  in  una  punta  latamente  conica  : la  cavità 
endocarpica  è regolarmente  globoso-ovale,  di  2,5  cm.  di 
diametro,  nitida  internamente.  Il  seme  è esattamente  eretto, 
naturalmente  conforme  alla  cavità  endocarpica:  l’ ilo  è orbi- 
colare  e di  circa  15  mm.  di  diam. 

Pritchardia  arecina  Beco.  sp.  n.  (Fig.  15). 

Assai  grande  ; tronco  alto  10-12  m.  e di  50  cm.  di  diam. 
a superficie  glabra,  albescente. 

Foglie  grandi,  misuranti  dalla  ligula  all’estremità  dei 
segmenti  centrali  circa  1,80  m.;  la  ligula  è rotondata  e non 


— 225  — 


è estesa  sui  lati,  ma  è prolungata  nel  mezzo  in  una  assai 
distinta  punta.  Picciolo  coperto  nella  pagina  inferiore  di 
tomento  fulvescente  sfc  detergitele,  robusto,  largo  in  alto 
4,5-5  cm.  Segmenti  numerosi  (circa  60),  molto  profondamente 
bifidi,  con  le  suddivisioni  molto  lungamente  e gradatamente 
acuminate  in  punta  sottilissima  filiforme:  di  consistenza 


Fig.  15.  — F'ritctxa.r'd.ia.  arecina;  frutto  intiero;  frutto  al  quale  è stato 
tolta  metà  del  pericarpio  e mostra  il  seme  intiero  al  suo  posto. 

sono  assai  rigidi,  glabri  nella  pagina  superiore,  e quivi  assai 
distintamente  e finamente  striati  da  numerosi  nervi  secondari 
e terziari;  questi  di  poco  più  sottili  dei  primi;  venule  tra- 
sverse obliterate;  la  pagina  inferiore  è intieramente  coperta 
da  un  fitto  tomento  molto  aderente,  giallo-pallido,  subau- 
reo od  anche  tendente  al  rufo,  formato  dal  solito  genere 
di  lepidi  squameformi  frangiati,  infeltrati  fra  di  loro  ; le 
costole  primarie  nella  pagina  inferiore  sono  pure  coperte 
di  squame  come  sulla  lamina  ma  tendenti  ad  essere  fioccose. 

Lo  spadice  ha  i;na  pannocchia  ovato-tirsoidea,  lunga 
circa  20  cm.,  portata  da  una  parte  peduncolare  molto  al- 
lungata (1,15  m.  in  un  esemplare),  di  circa  2,5  cm.  di  diam., 
vaginata  da  varie  spate  assai  lungamente  tubulose,  con 
lembo  lacero,  sfilaccicato  e coperto  da  tomento  fulvescente 
all’esterno;  le  spate  primarie  superiori  abbracciano  la  pan- 
nocchia e si  espandono  in  un  lembo  sottilmente  coriaceo, 
lanceolato  in  forma  d’orecchio  d’asino,  terminato  in  punta 


- 226  - 


acuminata,  glabro  e cinnamomeo  internamente,  presto  lacero 
e spiaccicato  nella  parte  apicale;  la  parte  peduncolare  dello 
spadice,  spogliata  dalle  spate,  è terete,  di  circa  15  mm.  di 
diametro,  molto  densamente  lanoso-tomentosa.  La  pannoc- 
chia durante  1’  antesi  è eretta,  rigida,  assai  compatta,  di 
poco  superante  le  spate  dalle  quali  è avvolta  : si  compone 
di  non  molti  rami  fastigiati,  dei  quali  i più  bassi  sono  2-3- 
forcati,  con  le  diramazioni  che  portano  i fiori  lunghe  10- 
12  cm.  ; gli  altri  rami  sono  semplici  e di  poco  più  corti  ; 
tutti  i rami  fioriferi  sono  relativamente  crassi,  di  circa 
5 mm  di  diametro,  rigidi,  coperti  da  un  tomento  lanoso 
cinereo-giallastro,  corto  ma  molto  fitto,  segnati  da  ben  di- 
stinte intaccature  a scalini  per  1'  inserzione  dei  fiori  ; le 
bratteole  florali  sono  inconspicue  e presto  decidue. 

I fiori,  sono  fra  i più  grandi  del  genere,  lunghi  12-14 
mm.,  larghi  5-6  mm.  verso  la  metà  del  calice  ; questo  è 
ciatiforme,  3-dentato,  coperto  di  peluria  col  tempo  deci- 
dua ; corolla  circa  una  volta  e mezzo,  o poco  meno,  più 
lunga  del  calice  ; petali  triangolari-allungati,  opachi  ai- 
fi  esterno,  non  o molto  oscuramente  costulati  sul  dorso.  Pe- 
rianzio fruttifero  pedicelliforme  alquanto  inspessito,  di 
8 mm.  di  diametro. 

Frutti  i più  grandi  del  genere,  globoso-ovoidei  o legger- 
mente più  lunghi  che  larghi,  di  forma  non  regolarissima, 
lunghi  (senza  il  perianzio)  4,5  cm.,  larghi  38-40  mm., 
egualmente  rotondati  alle  due  estremità,  resi  apiculati  dai 
resti  degli  stigmi  e delle  carpelle  sterili.  Il  pericarpio  nel- 
fi  insieme  misura  6-7  mm.  di  spessore  tutto  in  giro,  meno 
che  in  basso  dove  lo  spessore  è maggiore  in  causa  special- 
mente  dell’  endocarpio,  che  si  prolunga  in  ima  punta  le- 
gnosa obconica  molto  acuta;  la  superficie  esterna,  sul  secco, 
nel  frutto  ben  maturo,  è unita,  nitida,  di  color  bruno  molto 
scuro  ; fi  epicarpio  è crostaceo  ed  a maturità  del  frutto  è 
fragile  e si  stacca  portando  seco  una  piccola  parte  del  sot- 
tostante tessuto  grumoso  del  mesocarpio  ; il  mesocarpio  è 
percorso  da  numerosissime  fibre  molto  sottili,  le  quali  alla 
maturità  del  frutto  rimangono  ± libere,  specialmente  alla 


base  e formano  un  feltro  morbido  ; l’ endocarpio  è le- 
gnoso, molto  sottile  e fragile,  di  1 3 di  mm.  di  spessore  ; 

solo  alla  base,  come  è stato  detto,  l’endocarpio  si  prolunga 
in  una  assai  grossa  punta  legnosa  obconica  molto  acuta  ; 
la  cavità  endocarpica  è di  poco  più  lunga  che  larga,  di 
circa  22-25  mm.  di  diametro  e non  situata  precisamente 
alla  metà  dell’  intiero  frutto,  ma  un  poco  più  ravvicinata 
all’apice  che  alla  base  per  causa  dell’  inspessimento  basilare 
dell’  endocarpio.  Il  seme  è globoso-ovato  con  base  larga,  un 
poco  compresso,  ossia  un  poco  più  largo  nel  senso  trasver- 
sale che  non  in  quello  antero-posteriore  : si  ristringe  al- 
quanto in  alto  in  larga  punta  conica  acutiuscula,  la  sua  su- 
perficie è opaca,  bruna,  molto  scura  e su  di  essa  appariscono 
3 diramazioni  del  rafe  maggiori  e qualcuna  incompleta, 
fortemente  arcuate  sui  lati  e che  vanno  a riunirsi  davanti 
in  vicinanza  dell’  embrione  ; il  rafe  è largo  e superficiale 
e non  presenta  alcun  notevole  inspessimento,  il  tegumento 
del  seme  essendo  sottile  e di  quasi  uniforme  spessore  tutto 
all’  ingiro  ; 1’  ilo  è basilare,  orbicolare,  leggermente  spo- 
stato da  un  lato  ; l’albume  è bianchissimo,  osseo,  non  oleoso; 
l' embrione  è situato  subito  al  di  sopra  dell’  ilo  dal  lato 
opposto  al  rafe. 

Scoperta  nelle  Isole  Hawaii  dal  sig.  J.  F.  Rock,  in  mag- 
gio 1911,  sulle  pendici  volte  a settentrione  del  monte  Halea- 
kala  nell’  Isola  di  Mani,  ad  oltre  1000  m.  sul  livello  del 
mare. 

Bella  e distintissima  specie,  rassomigliante  alla  P.  lanigera 
per  gli  spadici  con  rami  semplici  o poco  divisi,  molto  spessi 
e densamente  pelosi;  ma  la  peluria  nella  P.  arecina  forma 
un  tomento  più  breve  e più  fitto  che  nella  P.  lanigera;  i 
frutti  poi  sono  di  tutt’  altra  forma  e grandezza  che  in 
questa. 

E caratterizzata  per  le  sue  grandi  dimensioni  ; per  le 
foglie  con  segmenti  assottigliati  in  lunghissima  punta  fi- 
liforme ed  intieramente  coperti  da  tomento  denso,  biondo- 
aureo nella  pagina  inferiore  ; per  lo  spadice  lungamente 


— 228  — 


peduncolato  con  spate  tomentose  esternamente  e facilmente 
lacero-sfilaccicate  ; per  le  pannocchie  compatte,  tirsoidee, 
con  rami  fastigiati  ; per  i ramoscelli  fioriferi  2-3-forcati 
nella  parte  bassa  e nel  rimanente  semplici,  spessi,  fitta- 
mente tomentosi  e fortemente  intaccato-scrobicolati  ; per  i 
fiori  relativamente  grandi  con  calice  peloso;  per  i grandi 
frutti  globosi  rotondati  alle  due  estremità,  leggermente  ir- 
regolari, un  poco  più  lunghi  che  larghi  con  pericarpio 
molto  spesso  e mesocarpio  che  alla  maturità  del  frutto  si 
risolve  in  fibre  molli,  finissime,  analoghe  a quelle  del  frutto 
dell’.4?’eca  Catechu , di  cui  1’  intiero  frutto  ha  anche  le  di- 
mensioni. 


Fritchardia  Rockiana  Becc.  sp.  n.  (Fig.  16;. 

Non  sembra  che  raggiunga  grandi  dimensioni.  Il  tronco 
vien  descritto  dal  suo  collettore  eretto,  alto  2 m.  e di 
30  cm.  di  diametro. 

Le  foglie  di  pianta  adulta,  nella  parte  centrale,  misurano 
1,15  m.  dall’apice  del  picciolo  all’estremità  dei  segmenti; 
picciolo  ....  ; ligula  rotondata  e non  estesa  sui  lati.  Seg- 
menti molto  profondamente  bifidi,  con  divisioni  molto  lun- 
gamente e gradatamente  acuminate  in  punta  sottilissima 
filiforme  flaccida:  i centrali  larghi,  al  punto  di  separazione, 
4 4,5  cm.;  di  consistenza  sono  assai  rigidi,  glabri  nella 
pagina  superiore  e quivi  assai  distintamente  e finamente 
striati  da  numerosi  nervi  secondari  e terziari,  questi  di 
poco  più  sottili  dei  primi  ; venule  transverse  obliterate  ; 
la  pagina  inferiore  è intieramente  coperta  da  un  fitto  to- 
mento molto  aderente  all’  epidermide,  giallo  pallido,  sub- 
aureo sul  secco,  formato  dal  solito  genere  di  lepidi  squa- 
miformi,  frangiati  ed  infeltrati  fra  di  loro  ; le  costole 
primarie  nella  j)agina  inferiore  sono  pure  coperte  di  lepidi 
appressi  come  sulla  lamina  e mancano  di  molle  floccosità. 

Lo  spad, ice  ha  una  jDannocchia  latamente  ovato-tirsoidea, 
lunga  circa  20  cm.,  portata  da  una  assai  lunga  parte  pe- 


229  — 


duncolare  (lunga  circa  40  cru.  nell’  esemplare  esaminato 
che  però  non  è certo  che  sia  intiero)  ; le  spate  hanno  una 
assai  lunga  parte  tubulosa  in  basso  di  circa  2 cm.  di  dia- 
metro, e si  espandono  in  un  lembo  aperto,  lanceolato,  in 
forma  di  orecchio  d’  asino,  terminato  in  punta  acuminata 
rigida  bicarinata  ; di  consistenza  le  spate  sono  sottilmente 


p,g.  16.  Pritchardia  Rockiana;  frutto  intiero;  frutto  sezionato  per 

il  lungo  attraverso  l’embrione. 

coriacee  e resistenti,  glabre  e cinnamomee  internamente,  co- 
perte all’esterno  del  solito  genere  di  lepidi  ajipressi,  parzial- 
mente decidui;  la  parte  peduncolare  dello  spadice  ha  1 cm.  o 
poco  più  di  diametro,  è terete  in  basso,  compressa  alquanto 
in  alto,  finamente  rubiginoso-tomentosa  ; allo  stato  frutti- 
fero si  curva  nella  parte  più  alta  e porta  quindi  la  pan- 
nocchia rivolta  in  basso  ; la  pannocchia  si  compone  di  non 
molti  rami  finamente  coperti  di  breve  ma  fitto  indumento 
tomentoso-rubiginoso  permanente  ; alcuni  dei  rami  più 
bassi  (4-5)  sono  lunghi  13-15  cm.  e divisi  in  2-3  ramo- 
scelli fioriferi  lunghi  10-11  cm.;  gli  altri  ramoscelli  sono 
indivisi  e gradatamente  più  corti  ; tutti  i ramoscelli  sono 
leggermente  sinuosi  fra  fiore  e fiore,  di  2 mm.  di  spessore 
da  prima,  ma  poi,  quando  portano  i frutti  il  doppio  più 
srossi:  anche  in  tale  stato  conservano  le  traccie  del  tomento. 
I fiori  sono  relativamente  grandi,  allorché  in  boccio  sono 


15 


— 230  — 


molto  ottusamente  trigoni,  allungato-ovati,  ossia  da  una 
base  assai  larga  vanno  ristringendosi  alquanto  in  alto,  mi- 
surano 3=  1 cm.  in  lunghezza  e 5,5  mm.  in  largo  presso  la 
base;  calice  coriaceo,  assai  spesso,  con  3 denti  acuti  ai  quali 
convergono  le  nervature,  che  però  sono  pochissimo  distinte  ; 
corolla  circa  il  doppio  più  lunga  del  calice  ; petali  trian- 
golari-allungati con  circa  7 costole  spianate,  ossia  pochis- 
simo rilevate  sul  dorso  e separate  da  superficiali  e stret- 
tissimi solchi.  Nel  perianzio  fruttifero  il  calice  diviene 
alquanto  inspessito,  calloso  e slargato  in  basso,  e forma 
un  corto  e crasso  pedicello  di  7 mm.  di  diametro. 

Frutti  relativamente  molto  grandi  : obovati  od  obpiri- 
formi,  rotondati  in  alto  ma  terminati  da  un  piccolo  apicolo 
formato  dai  resti  degli  stigmi  e delle  carpelle  sterili,  al- 
quanto attenuato  e contratto  in  basso  (sul  secco)  verso  una 
base  quasi  acuta,  lungo  (senza  il  perianzio)  5 cm.,  largo 
3 cm.  verso  il  terzo  superiore,  che  è il  punto  della  sua 
maggior  larghezza.  Il  pericarpio  è nell'  insieme  assai  spesso, 
e misura  3-4  mm.  sulle  pareti  nella  parte  centrale  e supe- 
riore, ma  in  basso  è assai  più  spesso  in  quanto  che  la  ca- 
vità endocarpica  non  occupa  tutto  il  frutto,  ma  solo  poco 
più  dei  2 terzi  superiori,  e quindi  quasi  il  terzo  inferiore 
del  frutto  risulta  pieno  : la  superficie  del  frutto  (quasi  ma- 
turo) sul  secco  è opaca,  ± grinzosa  e di  color  lurido;  l’epi- 
carpio è fortemente  aderente  al  mesocarpio  ; questo,  a giu- 
dicare del  raggrinzamento,  è apparentemente  un  poco 
succolento  sul  fresco  : sul  secco  è grumoso  e percorso  lon- 
gitudinalmente da  numerose  fibre  molto  sottili  ; 1’  endocar- 
pio è legnoso,  di  circa  5 3 di  mm.  di  spessore  e si  prolunga 
in  basso  in  una  assai  grossa  punta  legnosa  che  si  termina 
al  punto  d’ inserzione  col  perianzio.  La  cavità  endocarpica 
è leggermente  più  lunga  che  larga,  lunga  27  mm.,  larga 
23  mm.,  nitida. 

Il  seme  non  occupa  la  parte  centrale  del  frutto,  ma  poco 
più  dei  2 :f  superiori  : è globoso-ovato,  di  poco  più  lungo 
che  largo,  rotondato  in  alto,  rimane  eretto  nella  cavità  en- 
docarpica: l’ ilo  è orbicolare,  di  7-8  mm.  di  diametro;  l ai- 


— 281 


bume  è bianco  omogeneo  ; 1’  embrione  è situato  sul  lato 
opposto  al  rafe,  poco  al  di  sopra  della  base. 

Scoperta  dal  sig.  J.  F.  Rock  in  Oahu  delle  Isole  Hawaii 
sulle  pendici  settentrionali  dei  monti  Kolau,  a circa  700  m. 
sul  livello  del  mare,  in  agosto  1911,  n.°  8822  dell’Erbario 
del  «Board  of  Agriculture  and  Forestry»  in  Hawaii. 

Molto  ben  distinta  per  le  sue  foglie  coperte  intieramente 
nella  pagina  inferiore  da  fitto  indumento  subaureo  ap- 
presso, e con  segmenti  bifidi  a divisioni  lungamente  acu- 
minate in  punta  sottilissima  piliforme  ; per  i rami  dello 
spadice  assai  spessi,  coperti  da  tenue  ma  aderente  tomento 
ferrugineo  permanente,  quelli  più  bassi  2-3-forcati,  gli 
altri  indivisi  ; per  i fiori  relativamente  grandi,  ovato-allun- 
gati,  attenuati  verso  la  punta  e con  calice  a larga  base  ; 
sopratutto  poi  per  il  grosso  frutto  obovato  od  obpiriforme, 
apicolato,  con  la  base  piena  in  quasi  tutto  il  suo  terzo  in- 
feriore, e per  il  seme  globoso-ovato  rotondato  in  alto. 


Fritchardia  lanigera  Becc.  Malesia,  III,  298. 

Ritrovata  dal  sig.  Rock  in  Hawaii  sulle  montagne  di 
Kobala  in  luglio  1910,  in  una  foresta  umida  a circa  1200  m. 
sul  livello  del  mare  (n.°  8820). 

La  pianta  si  dice  che  abbia  un  tronco  alto  5 m.  e di 
30-50  cm.  di  diametro.  Le  foglie  sono  grandi  e misurano 
dall’  apice  del  picciolo  all’  estremità  dei  segmenti  centrali 
oltre  un  metro.  I segmenti  sono  rigidamente  cartacei,  nella 
pagina  superiore  sono  glabri,  finamente  striati  da  nervi 
secondari  e terziari  ; di  più  in  detta  superficie  si  scor- 
gono anche  assai  bene  delle  venule  trasverse  molto  fini  e 
molto  ravvicinate;  la  pagina  inferiore  ha  quasi  l’apparenza 
di  esser  glabra,  ma  sotto  la  lente  apparisce  fittamente 
disseminata  di  piccoli  lepidi  ellittici  molto  appressi  ; le 
costole  primarie  nella  pagina  inferiore  sono  coperte,  spe- 
cialmente verso  la  base,  di  abbondante  tomento  fioccoso 


— 232 


dell’  apparenza  di  amianto.  I segmenti  presenti  sono  larghi 
alla  base  quasi  6 cm.  ed  hanno  un  ben  distinto  filamento 
interposto  fra  di  loro:  sono  assai  profondamente  bifidi,  con 
le  due  divisioni  molto  gradatamente  attenuate  in  punta 
subulata  molto  lunga  e sottile. 

Lo  spadice  in  fiore  è esattamente  come  di  già  descritto 
nella  « Malesia  » con  pannocchia  breve,  assai  densa,  con 
rami  fioriferi  brevi,  relativamente  assai  spessi,  molto  den- 
samente peloso-lanosi,  rigidi,  dritti  e di  eguale  spessore 
per  tutta  la  lunghezza  loro,  ma  apparentemente  sinuosi 
ed  alveolati  per  le  nicchiette  assai  profonde  che  la  peluria 
forma  intorno  ai  fiori. 

I frutti  nell’  esemplare  tipico  raccolto  da  Hillebrand  sem- 
bra che  siano  di  mediocre  grandezza,  oblungo-obovati,  un 
poco  attenuati  verso  la  base,  lunghi  2,5  cm.  e larghi  18  mm. 
circa.  L’  esemplare  di  Rock  porta  solo  fiori. 


Fritchardia  eriostachya  Beco.  sp.  n.  (Fig.  17,  a , b.). 

Mancano  notizie  riguardo  alle  sue  dimensioni,  ma  a giu- 
dicare dalle  porzioni  di  foglia  e dagli  spadici,  sembra  una 
specie  assai  grande.  Le  foglie  hanno  circa  60  segmenti,  e 
misurano  oltre  1 m.  dall’  apice  del  picciolo  all’  estremità 
dei  segmenti  centrali;  nei  seni  fra  un  segmento  e 1’  altro 
si  trova  un  ben  distinto  filamento  ; il  picciolo  è robusto  ; 
la  ligula  è rotondata  e non  estesa  sui  lati.  I segmenti  sono 
bifidi  all’  apice  per  il  tratto  di  circa  10  cm.  (i  pochi  che 
ho  visto)  con  le  divisioni  attenuate  in  punta  acuta  e rigida; 
i segmenti  centrali  al  punto  di  separazione  sono  larghi 
6 cm.  : di  consistenza  sono  molto  rigidi,  glabri  e distinta- 
mente  striati  di  sopra  da  nervi  secondari  e terziari  ; ve- 
nule transverse  obliterate  ; la  pagina  inferiore  è biondeg- 
giante,  è rivestita  dai  soliti  lepidi  squamiformi  non  molto 
appressi  a contorno  laciniato-ciliato  che  la  rendono  sub- 
tomentosa ; individualmente  i lepidi  sono  assai  fitti,  ma 
lasciano  sempre  fra  di  loro  delle  piccole  porzioni  di  epi- 


— 233 


dermide  allo  scoperto  ; le  costole  primarie  inferiori  sono 
± coperte  da  floccosità,  specialmente  nella  parte  più  bassa. 

Lo  spadice  ha  una  pannocchia  ovato-tirsoidea,  lunga 
16-20  cm.,  portata  da  una  assai  lunga  parte  peduncolare 
(è  lunga  90  cm.  in  un  esemplare  e forse  non  è intiera)  ; 


Fig.  17.  — a-b,  Fr'itch.ar'd.ia  eriostachya  ; a,  frutto  intiero;  b,  frutto 
sesionato  per  il  lungo. 

c-d,  P . eriophora  ; c,  frutto  intiero;  d.  frutto  sezionato  per  il  lungo, 
e-/,  F*.  minor;  e,/,  frutti  intieri;  g,  frutto  sezionato  per  il  lungo. 

le  spate  hanno  una  parte  tubulosa  in  basso  di  2,5  cm.  di 
diametro  e si  espandono  in  un  lembo  aperto,  rigidamente 
cartaceo -essucco,  glabro  internamente,  terminato  in  punta 
acuminata  ; tutta  la  parte  esterna  delle  spate,  specialmente 
di  quella  basilare,  è coperta  da  soffice  ed  abbondante  to- 
mento biondo  rufescente,  db  deciduo  nella  parte  superiore; 
la  parte  peduncolare  dello  spadice  spogliata  dalle  spate  è 
terete,  di  13-15  mm.  di  diametro,  densissimamente  tomen- 
tosa ; la  pannocchia  è eretta  durante  l’ antesi,  avvolta, 
almeno  in  basso  dalle  spate,  assai  densa,  composta  in  basso 
di  rami  suddivisi  sin  dalla  base  in  3-4  rami  fioriferi  lun- 
ghi 6-7  cm.,  e di  rami  semplici  in  alto  non  differenti  dalle 


— 234  — 


suddivisioni  di  quelli  più  bassi  ; tutti  i ramoscelli  fioriferi 
sono  dritti,  rigidi  e fragili  sul  secco  ; essi  sembrano  rela- 
tivamente crassi  perché  rivestiti  da  abbondante  tomento 
lanoso  diffuso  (non  appresso)  permanente,  sono  larghi  alla 
base  6-7  mm.  ed  assottigliati  verso  1’  apice,  portano  i fiori 
spiralmente  tutto  in  giro  riposanti  sopra  piccoli  tuberco- 
letti  ; bratteole  fiorali  sottilissime,  scariose,  prolungate  in 
sottile  e lunga  punta  facilmente  decidua. 

I fiori  sono  lunghi  ±11  mm.;  il  calice  è coriaceo  ed  assai 
ispessito  in  basso,  è cilindraceo,  ossia  tanto  largo  alla  base 
quanto  alla  bocca,  largo  4 mm.  e lungo  5 mm.,  glabro  e 
con  accenni  di  venature  convergenti  nei  tre  piccoli  dentini 
dai  quali  è terminato  ; corolla  il  doppio  più  lunga  del  ca- 
lice, attenuata  in  punta  acutiuscula:  petali  naviculari,  acuti, 
molto  oscuramente  costulati  di  fuori. 

Frutti  angustamente  obovati,  assai  attenuati  verso  una 
base  acuta,  rotondati  in  alto  e quivi  sormontati  da  un  re- 
lativamente conspicuo  mucrone  formato  dai  resti  dello  stilo 
e delle  2 carpelle  abortive  : sono  lunghi  34-35  mm.  e lar- 
ghi 18-20  mm.  Il  pericarpio  nell’  insieme  ha  2 mm.  (sul 
secco)  di  spessore  tutto  in  giro,  meno  che  propino  alla 
base,  dove  è un  poco  più  spesso  ; 1’  epicarpio  è sottile  ; il 
mesocarpio  è intieramente  grumoso  e manca  di  fibre  ; l’en- 
docarpio è molto  sottile,  di  1 3 di  mm.  di  spessore,  legnoso 
e fragile.  Seme  oblungo,  rotondato  alle  due  estremità.  (I 
frutti  eh’  io  ho  visto  non  erano  perfettamente  maturi,  ma 
si  può  ritenere  che  avessero  di  già  raggiunto  la  loro  forma 
definitiva). 

Scoperta  dal  sig.  J.  F.  Rock  in  gennaio  1912  nel- 
l’ Isola  di  Hawaii  sulle  pendici  settentrionali  del  vulcano 
Mauna  Loa,  a circa  1000  m.  sul  livello  del  mare,  presso  il 
villaggio  di  Hilea. 

Molto  ben  caratterizzata  per  le  foglie  con  larghi  seg- 
menti molto  rigidi,  non  molto  profondamente  bifidi  all'apice, 
a divisioni  acuminate  in  punta  rigida  breve  ; per  la  super- 
ficie inferiore  dei  segmenti  quasi  intieramente  coperta  da 


— 235  — 


indumento  non  molto  appresso,  formato  da  squame  appros- 
simate a contorno  laciniato-ciliato  : per  le  spate  fortemente 
tomentose  all’  esterno  ; per  gli  spadici  con  la  parte  pedun- 
colare  e tutte  le  diramazioni  pure  densamente  tomentose; 
per  la  pannocchia  assai  densa  con  ramoscelli  densamente 
e permanentemente  tomentosi,  relativamente  crassi,  atte- 
nuati in  punta  e con  i fiori  disposti  a spirale  ; j)er  i fiori 
con  calice  cilindrico  ; per  i frutti  obovati,  attenuati  verso 
una  base  acuta,  a pericarpio  scarso,  mesocarpio  non  fibroso 
e con  seme  oblungo  rotondato  alle  due  estremità. 

È affine  alla  Pr.  lanigera , dalla  quale  si  distingue  per  i 
segmenti  meno  profondamente  bifidi  e con  punta  breve, 
per  la  superficie  loro  inferiore  tomentosa  ; per  i ramoscelli 
fioriferi  assottigliati  in  punta  con  i fiori  a spirale  tutto  in 
giro  portati  da  tubercoli,  e non  insidenti  in  una  ben  marcata 
intaccatura  : per  il  tomento  stesso  che  riveste  i ramoscelli 
più  molle  e più  infeltrato. 


Pritchardia  eriophora  Becc.  sp.  n.  (Fig.  17,  c,  eh. 

È una  piccola  specie  presso  a poco  delle  dimensioni  della 
P.  minor. 

Foglie  piccole,  misuranti  dalla  ligula  all’  estremità  dei 
segmenti  centrali  circa  45  cm.  (in  un  esemplare).  Picciolo 
apparentemente  lungo  circa  quanto  il  lembo,  densamente 
coperto  da  molle  ed  abbondante  tomento  cotonoso,  biondo- 
rufescente.  I segmenti  non  sembrerebbero  molto  numerosi 
(forse  30  o j^oco  più,  ma  non  ho  visto  una  foglia  intiera), 
molto  rigidi:  i maggiori  sono  larghi  ± 35  millimetri,  pro- 
fondamente bifidi  e con  le  due  divisioni  gradatamente  ri- 
strette in  una  punta  acuminata  rigida  quasi  pungente: 
sono  glabri  e distintamente  striati  dai  nervi  secondari 
e terziari  nella  pagina  superiore,  in  quella  inferiore  sono 
intieramente  coperti  da  squame  che  formano  un  fitto  to- 
mento appresso  biondo-subaureo  nelle  foglie  giovani,  e 


— 236  — 


quasi  ai’genteo-cinerescente  in  quelle  vecchie  ; le  costole 
nella  pagina  inferiore  sono  coperte  da  simile  tomento,  che 
diventa  fioccoso  in  vicinanza  del  picciolo. 

Lo  spadice  sembra  piuttosto  corto:  in  due  esemplari  mi- 
sura circa  50  cm.,  ma  non  è certo  che  sia  intiero  ; la  pan- 
nocchia è ovata,  eretta  durante  1’  antesi  ed  assai  compatta, 
lunga  10-12  cm.,  avvolta  dalle  spate,  poi  nutante  allo 
stato  fruttifero  e coi  rami  patenti:  essa  risulta  composta  di 
vari  rami  primari  lunghi  5-6  cm.  divisi  in  più  ramoscelli 
secondari  alterni  (ramoscelli  fioriferi)  molto  brevi,  lunghi 
2-3  cm.  ; i rami  superiori  sono  indivisi  ; la  parte  pedun- 
colare  è avvolta  da  varie  spate  ravvicinate  ; le  spate 
superiori  hanno  un  lembo  in  forma  d’  orecchio  d’  asino  : 
sono  acuminate,  da  prima  rigide,  poi  lacere  e marcescenti, 
glabre  internamente  e coperte  all’  esterno,  come  ogni  parte 
dello  spadice,  di  un  tomento  mollissimo,  cotonoso,  rufescente 
abbondantissimo  che  si  distacca  molto  facilmente  ; anche 
la  pannocchia  è immersa  in  simile  tomento,  che  da  prima 
cuopre  intieramente  i rami;  questi  però  col  tempo  riman- 
gono quasi  nudi  ed  a prima  vista  possono  allora  sembrare 
di  essere  stati  sempre  glabri.  I ramoscelli  fioriferi  sono 
sottili,  di  1-1  1 2 mm.  di  diametro,  sinuosi  a zig-zag  fra 
un  fiore  e 1'  altro,  con  i fiori  spiralmente  alterni  riposanti 
sopra  piccoli  pulvinuli  sporgenti. 

I fiori  sono  relativamente  piccoli;  in  boccio  sono  oblunghi, 
rotondati  in  alto,  lunghi  8-8,5  mm.,  larghi  4 mm.  ; calice 
ciatiforme-campanulato,  ossia  attenuato  un  poco  in  basso, 
glabro,  venoso-striato,  terminato  da  3 denti  acuti,  pilosulo- 
penicillati  all’  apice  ; corolla  il  doppio  più  lunga  del  calice  ; 
petali  oblunghi  o coi  lati  quasi  paralleli,  fortemente  striato- 
nervosi  all’  esterno. 

Frutti  angustamente  ellittici,  spesso  un  poco  asimme- 
trici, quasi  possono  dirsi  crassamente  fusiformi,  essendo 
assai  attenuati  alle  due  estremità,  ma  specialmente  in  alto, 
dove  si  terminano  in  una  punta  regolarmente  conica  acuta  : 
sono  lunghi  (senza  il  peranzio)  2,5-3  cm.,  larghi  12-13  mm., 
neri  ed  a superficie  lucida  allorché  ben  maturi.  Il  peri- 


— 237  — 


carpio  nell’  insieme  ha  solo  1,5  mm.  di  spessore  tutto  in 
giro  i sul  secco)  nei  2/3  superiori,  ma  in  basso  alquanto  più; 
1’  epicarpio  è crostaceo  ; lo  scarso  mesocarpio  è percorso  da 
fibre  sottili  non  molto  numerose  ; 1'  endocarpio  è legnoso, 
fragile,  spesso  2 mm.,  nitido  internamente,  prolungato  in 
breve  punta  in  basso  ; la  cavità  endocarpica  è lunga  17— 
18  mm.,  larga  11  mm. 

Seme  ovoideo-allungato,  lungo  15  mm.,  largo  9 mm.,  ro- 
tondato in  basso,  terminato  in  punta  conica  acutiuscula 
leggermente  asimmetrica,  essendo  più  convesso  dal  lato  del 
rafe,  a superfìcie  bruna,  poco  distintamente  segnato  da  una 
sola  diramazione  del  rade  trasversale  verso  la  metà  od  il 
terzo  superiore  ; ilo  elittico  ; integumento  leggermente  in- 
spessito dal  lato  del  rafe  ; albume  bianchissimo  ; embrione 
quasi  basilare  situato  subito  al  di  sopra  dell’  ilo. 

Questa  specie  è stata  scoperta  dal  sig.  G-erret  P.  Wilder 
in  settembre  1911  sulle  montagne  di  Kauai,  nei  luoghi  pa- 
ludosi dell’  altipiano  centrale,  dove  si  era  recato  dietro  le 
indicazioni  fornite  dal  sig.  Rock  con  l’ intento  di  racco- 
gliere esemplari  della  P.  minor  (Herb.  Rock  n.°  8846). 

Specie  molto  caratteristica,  affine  solo  alla  P.  minor , 
della  quale  sembra  abbia  le  dimensioni,  sebbene  queste,  per 
la  P.  eriophora  non  siano  state  indicate  dal  collettore. 

È caratterizzata  dalle  piccole  dimensioni  ; dalle  foglie 
con  segmenti  coperti  di  sotto  da  fitto  indumento  biondo- 
aureo appresso;  dal  tomento  cotonoso  mollissimo  ed  abbon- 
dantissimo, fulvescente,  facilmente  detergibile  che  ricuopre 
le  spate  esternamente  e tutte  le  parti  dello  spadice  ; dalla 
pannocchia  piccola  con  rami  sottili  ma  coperti  del  solito 
molle  e denso  tomento  cotonoso  che  facilmente  cade  ; dai 
rami  divisi  in  vari  ramoscelli  corti  alternati  ; dai  fiori  re- 
lativamente piccoli,  oblunghi,  rotondati  in  alto  con  calice 
ciatiforme  attenuato  in  basso,  a petali  fortemente  striati  ; 
da  frutti  angustamente  ellittici  o Grassamente  fusiformi, 
nitidi  e neri;  dall’endocarpio  sottile  poco  fibroso;  dal  seme 
ovoideo  con  punta  conica  ottusa. 


Dalla  Pr.  minor  differisce  principalmente  per  gli  spadici 
con  pannocchia  più  piccola  e più  compatta,  con  rami  con- 
siderevolmente più  corti  e meno  suddivisi,  e per  i frutti 
più  grandi,  più  allungati  ed  a superficie  nera  e nitida. 


Pritchardia  minor  Beec.  in  < AVebbia  » di  U.  Martelli, 
III  (191U),  187.  (Fig.  17,  e,  f,  g). 

Io  ho  descritto  questa  specie  dietro  alcuni  frutti  che  mi 
erano  stati  comunicati  dal  D.  Franceschi  di  S.  Barbara  in 
California,  ma  che  erano  stati  raccolti  in  marzo  1909  dal 
sig.  J.  F.  Rock.  Da  quanto  questi  mi  scrive,  egli  incontrò 
allora  un  solo  individuo  di  questa  Palma  nella  foresta  pa- 
ludosa di  Lehua  Makanoe  nell'  Isola  di  Kauai.  In  seguito 
il  sig.  G-erret  P.  AAhlder,  dietro  le  indicazioni  fornite  dal 
sig.  Rock,  ricercò  questa  Palma  nella  medesima  isola  di 
Kauai,  in  settembre  1911.  e credette  di  averla  ritrovata: 
ma  è risultato  dall'esame  degli  esemplari  riportati  raccolti 
nelfaltipiano  centrale  di  detta  isola)  che  Egli  scoperse  in- 
vece un'  altra  nuova  specie  alfine  alla  P.  minor , ma  pure 
distinta  da  questa,  e che  io  ho  sopra  descritto  col  nome  di 
P.  eriophora.  Infine  in  un'altra  escursione,  in  ottobre  1911. 

10  stesso  signor  Rock  ha  ritrovato  in  Kauai  sulle  mon- 
tagne di  Koholuamano  la  vera  P.  minor  con  frutti  maturi, 
i quali  corrispondono  a quelli  sui  quali  venne  fondata  la 
specie.  Faccio  quindi  seguire  la  descrizione  della  P.  minor 
di  Kaholuamano. 

Foglie  assai  rigide,  comparativamente  piccole,  misuranti 
60-85  cm.  dall'  apice  del  picciolo  alla  estremità  dei  seg- 
menti centrali.  Picciolo  apparentemente  lungo  circa  quanto 

11  lembo,  densamente  coperto  da  molle  tomento  cotonoso, 
biondo-rufescente.  I segmenti  non  sembrerebbero  molto 
numerosi  : in  una  fronda  i centrali  sono  larghi  3-8.5  cm., 
in  un’  altra  sino  6 cm.,  sono  divisi  per  il  tratto  di  15-25  cm. 
in  due  punte  gradatamente  acuminate,  subulate  e rigide  : 


239  — 


sono  glabri  e finamente  striati  di  sopra,  intieramente  co- 
perti di  sotto  da  tomento  grigio  o giallastro-aureo,  molle 
e non  appresso. 

Lo  spadice  sembra  abbia  una  parte  peduncolare  breve, 
vaginata  da  spate  coperte  all’  esterno  da  un  tomento  mol- 
lissimo, cotonoso,  rufescente,  abbondantissimo,  facilmente 
detergibile  e col  tempo  deciduo,  specialmente  nella  parte 
apicale  delle  spate.  La  pannocchia  è assai  grande  e diffusa, 
lunga  circa  30  cm.,  con  base  larga  e gradatamente  ristretta 
in  alto,  duplicato-  e nella  parte  più  bassa  sino  3-plicato- 
ramosa  ; tutte  le  parti  assili  sono  densamente  coperte  dal 
solito  tomento  cotonoso  rufescente,  che  però  è in  gran 
parte  deciduo  sui  ramoscelli  allo  stato  fruttifero;  i primi 
rami  sono  lunghi  circa  25  cm.,  e portano  sino  10-12  rami 
secondari,  dei  quali  i più  bassi  alla  lor  volta  sono  2-  3-par- 
titi  ; i rami  superiori  sono  gradatamente  più  corti  e meno 
suddivisi,  quelli  apicali  sono  semplici  ; le  ultime  dirama- 
zioni (ramoscelli  fioriferi)  sono  lunghe  4-7  cm.,  subtereti, 
sottili  (di  1,5  mm.  di  diametro  alla  base),  sinuose  e portano 
i fiori  alternativamente  a spirale,  riposanti  sopra  piccoli 
pulvinuli  superficiali. 

Il  perianzio  fruttifero  è latamente  ciatiforme-campanu- 
lato  e piccolo  ; a giudicare  da  questo  anche  i fiori  sareb- 
bero quindi  più  piccoli  di  quelli  delle  altre  specie. 

I frutti  sono  ovoideo-ellittiei  o obovati,  sempre  al- 
quanto attenuati  verso  la  base,  brevemente  e spesso  un 
poco  obliquamente  apicolati  : sono  lunghi  18-20  mm.  e lar- 
ghi 12-13,5  mm.,  hanno  la  superficie  quasi  levigata,  sul  secco 
di  un  color  bruno  giallastro,  talora  segnata  da  lenticelle. 
Il  pericarpio  ha  circa  1 mm.  di  spessore  ; il  mesocarpio  è 
scarsissimo  e nella  parte  interna  è formato  da  uno  strato 
di  fibre  assai  larghe  ; l’endocarpio  è sottile,  legnoso,  pro- 
lungato in  punta  latamente  conica  in  basso  ; la  cavità 
endocarpica  è ovale,  rotondata  alle  due  estremità,  larga 
10-11  mm.  Il  seme  è conforme  alla  cavità,  che  allo  stato 
secco  nei  miei  esemplari  non  riempie  più  completamente:  è 
regolarmente  ovato,  lungo  12  mm.,  largo  9 mm.,  rotondato 


— 240  — 


alle  due  estremità,  a superficie  bruna,  poco  distintamente 
segnata  sopra  ogni  faccia  da  2-3  diramazioni  vascolari,  che 
si  partono  orizzontalmente  dal  rafe  ; questo  è largo  e su- 
perficiale ; l’ integumento  proprio  del  seme  è sottile,  poco 
distintamente  inspessito  dal  lato  del  rafe  ; ilo  orbicolare  ; 
albume  bianchissimo  ; embrione  situato  presso  la  base. 

Raccolta  in  ottobre  1911  dal  sig.  J.  F.  Rock  sulle  mon- 
tagne di  Koholuamano  in  Kauai. 

Si  distingue  dalle  congeneri  per  le  sue  relativamente 
piccole  dimensioni;  per  le  foglie  coperte  da  fitto  tomento 
grigio-giallastro  non  applicato  sulla  superficie,  ma  alquanto 
arruffato,  di  modo  che  la  superficie  al  tatto  è mollemente 
lanosa  ; per  gli  spadici  coperti  sulle  spate  e sulle  parti 
assili  di  molle  tomento  cotonoso,  fulvescente  tit  fugace  sulle 
diramazioni  ; per  la  pannocchia  fiorifera  assai  grande  e 
con  molti  rami  molto  suddivisi  in  ramoscelli  fioriferi  gra- 
cili ; per  i fiori  piccoli  ; per  il  perianzio  fruttifero  lata- 
mente ciatiforme-campauulato  ; per  i frutti  piccoli,  ovati 
od  obovati  attenuati  un  poco  in  basso  ; per  i semi  rego- 
larmente ovati,  rotondati  alle  due  estremità. 

SPECIE  DUBBIE.  ORTICOLE,  NOTE  SOLO  DI  NOME  OD  ESCLUSE 
DAL  GENERE  PRITCHARDIA  (1). 

Pritchardia  aurea  H.  Lind.  Nota  solo  allo  stato  sterile  in  cultura. 

— borneensis  H Liud.  ex  Gardn  Chron.  18  march  1893,  p.  332 

(nomea  ' = Licualae  sp.  ? 

— Cusiniana  H.  Lind.  ex  Pfister  : Sabaleenblat.  p.  31,  sembra 

una  specie  di  Livistona. 

— filamentosa  H.  Wendl.  = Waslnngtonia  filifera  H.  Wendl. 

— grandis  H.  Bull  = Licuala  grandi s H.  Wendl. 

— grandis  H.  Veitch  = Licuala  orbicularis  Becc.  (L.  Veitchii 

Hort.). 

— macrocarpa  H.  Lind.  Certamente  corrisponde  a qualcuna  delle 

specie  con  frutto  grosso,  forse  alla  P.  Martii  H.  Wendl. 

— Moensii  Hort  — Quid? 

— nobilis  Hort.  — Quid  ? 

— robusta  Hort.  = Washingtonia  robusta  Hort. 


1)  Vedi.  Beccari,  Le  Palme  americane  in  « Webbia  » di  U.  Martelli 
v.  II  (1907)  p.  207. 


A.  Bottini 


SULLA  BRIOLOGIA  DI  CORFU 


Corfù,  la  Kerkyra  dei  Greci,  la  Corcyra  dei  Romani, 
grande  isola  della  costa  albanese,  la  più  settentrionale  ed 
una  delle  maggiori  delle  isole  Ionie,  non  dista  dalla  costa 
italiana  d’Otranto  che  di  100  chilometri.  Il  canale  che  la 
separa  dalla  terra  ferma  d’Epiro  varia  in  larghezza  da  4 
a 12  chilometri.  Essa  si  protende  in  lunghezza  da  setten- 
trione verso  scirocco  per  70  chilometri,  ed  occupa  una  su- 
perficie di  719  chilometri  quadrati;  molto  stretta  in  gran 
parte  della  sua  estensione,  non  si  espande  in  laghezza  che 
alla  sua  estremità  nordica.  E una  terra  prevalentemente 
montuosa.  La  sua  maggiore  altezza  (San  Salvatore)  situata 
nella  parte  di  nord-ovest  è di  908  metri;  le  colline,  poste 
come  uno  schermo  di  fronte  alle  pianure  del  basso  Epiro, 
trovansi  esposte  a tutta  la  forza  delle  burrasche  cagionate 
dal  vento  di  libeccio  e ricevono  gran  quantità  di  acqua  pio- 
vana; le  valli  sono  bagnate  da  numerosi  torrenti,  che  però 
la  più  parte  si  disseccano  in  estate.  Nella  città  di  Corfù 
la  media  annuale  della  temperatura  è di  — (—  18°  ; di  -(-  10,3 
nel  gennaio  ; di  -)-  26,5  nel  luglio  ; la  pioggia  di  1280  mm. 
all’anno.  Olivi,  cipressi,  viti,  aranci,  limoni,  macchie  sem- 
pre verdi,  ubertose  messi,  fanno  dell’  isola  un  vasto  giar- 
dino ; e le  accidentalità  del  terreno  sono  sì  brusche  e sì 
requenti  che  danno  al  paesaggio  un  incanto  inesprimi- 
bile. Quanto  alla  costituzione  geologica,  vi  dominano  cal- 


— 242 


c ari,  scisti  neri  e strati  selciferi  del  lias,  nonché  calcari  e 
dolomiti  riferibili  al  cretaceo. 

Le  scarse  notizie  che  possedevansi  fino  ad  oggi  sulla 
Briologia  di  Corfu  sono  state  completamente  raccolte  dal 
prof.  A.  Coppey  di  Nancy  in  due  importanti  memorie  che 
comprendono  tutto  quello  che  è noto  intorno  alle  Muscinee 
della  Grecia  (1).  Le  specie  di  Muschi  ivi  accertate  raggiun- 
gono soltanto  il  numero  di  36  ; non  potendosi  trarre  alcun 
partito  da  varie  citazioni  di  Greville  risalenti  all’anno  1826, 
date  col  semplice  e vago  titolo  di  Isole  Ionie. 

Qualche  tempo  fa,  il  dott.  Giulio  Roll  di  Darmstadt  che 
visitò  l’ isola  nell’aprile  del  1906,  mi  pregava  di  studiare 
i Muschi  che  vi  raccolse.  Altro  materiale  indeterminato 
proveniente  dalle  erborazioni  che  il  sig.  Carlo  Sprenger 
dimorante  in  Napoli  vi  fece  nel  marzo  ed  aprile  del  1909, 
mi  fu  donato  dal  compianto  dott.  Emilio  Levier  di  Firenze. 
Gli  esemplari  venuti  in  mia  mano,  in  numero  di  120,  mi 
permettono  di  enumerare  18  specie  e 15  varietà  nuove  per 
Corfu,  tra  le  quali  13  specie  e 14  varietà  erano  pure  sco- 
nosciute per  le  sole  Ionie  e 2 specie  e 11  varietà  manca- 
vano alla  Briologia  della  Grecia.  Volendo  dare  dei  Muschi 
di  Corfù  un  catalogo  completo,  ho  utilizzato  ancora  le  in- 
dicazioni contenute  nelle  due  citate  memorie,  alle  quali 
rinvio  il  lettore  per  la  relativa  bibliografia.  Le  novità  figu- 
rano nel  testo  in  carattere  grosso. 

La  Briologia  dell’  isola  è appena  abbozzata.  Il  giorno 
nel  quale  le  esplorazioni  saranno  condotte  a termine,  ap- 
parirà certamente  che  anche  Corfù  non  è povera  in  Muschi. 


Dal  Gabinetto  botanico  della  R.  Università  di  Pisa, 
dicembre  1912. 


(1)  Coppey  A.,  Contribution  à V étude  des  Muscinées  de  la  Crèce.  Xancy, 
1908.  — Deurième  contribution  h V étude  des  Muscinées  de  la  Grece.  Xancy,  1909. 


— 243  — 


ACRO CARPI 

1.  Gymnostomum  calcareum  Bryol.  germ. 

Comune  nell’  isola  ; fertile  (Unger.  Maire,  Roll). 

2.  Eucladium  verticillatam  (L.  Bryol.  eur. 

Comune  nell’isola:  fertile  (Unger,  Roll,  Sprenger). 

3.  Dicranella  ATaria  (Hedw.)  Schimp. 

Comune  nell’  isola  ; fertile  (Maire,  Roll). 

4.  Fissidens  pusillus  Wils. 

Corfu  (Toundas). 

? F.  bryoides  Hedw. 

Citato  vagamente  da  Greville  delle  isole  Ionie  e non  più 
ritrovato  in  Grecia. 

5.  F.  cristatus  Wils.  = F.  decipiens  De  Not. 

Sul  pendio  settentrionale  del  Monte  San  Deka  nei  boschi 
umidi  di  Quercus  coccifera  alt.  350  m.,  pi.  (Sprenger). 
Nuovo  per  le  isole  Ionie. 

? Seligeria  pusilla  (Ehrh.)  Bryol.  eur. 

Citata  vagamente  da  Greville  delle  isole  Ionie  e non  più 
rinvenuta  in  Grecia. 

6.  Ceratodon  chloropus  (Brid.  Brid. 

Rocce  calcaree  a Gasturi  alt.  100  m.  ; sterile  (Maire).  Sul 
vicino  Monte  Kyriaki  sulla  terra  negli  oliveti  alt.  100  m.; 
sterile  (Sprenger). 

7.  Dydimodon  luridus  Hornsck. 

A Peleka,  a Palaeocastrizza,  a Benizze  e tra  Benizze  e 
l’Achilleion  ; sterile  (Roll).  Citato  vagamente  da  Greville 
delle  isole  Ionie. 

8.  D.  tophaceus  (Brid.)  Jur. 

A Peleka  e tra  Benizze  e l’Achilleion;  fertile  (Roll).  Nuovo 
per  le  isole  Ionie, 
forma  elatuni  Boulay. 

Fra  Benizze  e l’Achilleion  ; sterile  (Roll).  Forma  nuova 
per  la  Grecia. 

forma  brevicaule  Boulay. 

Colla  precedente  ; sterile  (Roll).  Forma  nuova  per  la  Grecia. 

9.  Trichostoimim  crispulum  Bruch. 

Sul  Monte  Deka  (Unger).  Achilleion  ; fertile  (Sprenger). 
Peleka,  Gardellades,  Palaeocastrizza  e tra  Benizze  e 
l’Achilleion  ; fertile  (Roll). 


— 244  — 


var.  elatum  Schimp. 

A Gardellades  e tra  Benizze  e l’Achilleion  : fertile  (Roll). 
Varietà  nuova  per  la  Grecia. 

10.  T.  mutabile  Bruch. 

A Palaeocastrizza  ; fertile  (Roll).  Nuovo  per  le  isole  Ionie, 
var.  den»*um  Bryol.  eur. 

Col  precedente  : fertile  (Roll).  Varietà  nuova  per  la  Grecia. 

11.  T.  flavovirens  Bruch. 

Sul  Monte  Deka  (Unger).  Sulle  rocce  calcaree  a Gasturi  ; 
fertile  (Maire). 

12.  T.  uitidum  (Lindb.)  Schimp. 

Peleba  sugli  olivi  ! Palaeocastiùzza,  Benizze,  tra  Benizze  e 
l’Achilleion,  Achilleion.  Castello  di  Corfù  : fertile  I Roll'. 
Nuovo  per  le  isole  Ionie, 
var.  medium  Boulay. 

Sui  muri  della  Fortezza  Vecchia  della  città  di  Corfù  ; pi.  £ 
(Sprenger).  Varietà  nuova  per  la  Grecia. 

13.  T.  intlexuiu  Bruch. 

A Palaeocastrizza  ; fertile  (Roll).  Nuovo  per  la  Grecia. 

14.  Timmiella  Barbuta  Schwaegr.)  Limpr. 

Comune  nell’  isola  sulle  rupi  calcare  e sui  muri  ; fertile 
(Unger,  Roll,  Maire,  Sprenger). 

15.  Tortella  squarrosa  iBrid.)  Limpr. 

A Bragagniotica  (Unger).  Peleka  : sterile  Roll  . Pendice 
settentrionale  del  Monte  Kyriaki  presso  Gasturi  sul  mar- 
gine dei  boschi  ; sterile  (Sprenger). 

? T.  caespitosa  Schwaegr.)  Limpr. 

Citata  vagamente  delle  isole  Ionie  da  Greville. 

16.  Barbula  unguiculata  (Huds.)  Hedw. 

Sul  Monte  Deka  (Linger).  Peleka;  fertile  Roll), 
var.  apiculata  (Hedw.;  Bryol.  eur. 

Al  palazzo  Achilleion  sulla  nuda  terra  fra  le  erbe  ; sterile 
Sprenger).  A'arietà  nuova  per  la  Grecia. 

17.  B.  revoluta  (Schrad.)  Brid. 

Sui  muri  (Unger;.  Alla  Villa  Reale:  fertile  (Ròllj. 

18.  B.  convoluta  Hedw. 

A Benizze;  sterile  (Roll).  Presso  Gasturi  sui  sassi  negli 
oliveti  ; pi.  (J>  (Sprenger).  Nuova  per  le  isole  Ionie. 

19.  B.  vincali»*  Brid. 

A Peleka,  a Palaeocastrizza,  alla  Villa  Reale  ; fertile  Roll), 
var.  cilindrica  (Tayl.)  Boulay. 


— 245  — 


Alla  Villa  Reale  ; fertile  (Roll).  Varietà  nuova  per  le  isole 
Ionie. 

? A loin  a rigida  (Schultz)  Kindb. 

Citata  vagamente  da  Greville  delle  isole  Ionie. 

20.  A.  aloides  (Koch)  Kindb. 

Lefkimo  sulla  terra  argillosa  (Unger). 

21.  Tortula  muralis  (L.)  Hedw. 

Sui  vecchi  muri  (Unger).  Comune  nell’  isola  (Roll).  Citata 
vagamente  delle  isole  Ionie  da  Greville. 
var.  incana  Bryol.  eur. 

Sulle  rupi  aride  presso  il  Palazzo  Achilleion  e nella  isoletta 
Pontikonisi;  fertile  (Sprenger). 

22.  T.  marginata  (Bryol.  eur.)  Spruce. 

Monte  Pentelico  (Unger).  Palaeocastrizza,  Villa  Reale  ; fer- 
tile (Roll). 

23.  T.  laevipila  (Brid.)  De  Not.  var.  laevipilaeiormis 

(De  Not.)  Limpr. 

Sulle  scorze  degli  alberi  ; fertile,  dioica  (Roll).  La  specie 
è nuova  per  le  isole  Ionie  e la  varietà  è nuova  per  la 
Grecia. 

24.  T.  montana  (N.  v.  E.)  Lindb. 

A Peleka  ; sterile  (Roll).  Nuova  per  le  isole  Ionie. 

25.  Scliistidiuin  apocarpum  (L.)  Bryol.  eur. 

Presso  Gasturi  sui  sassi  negli  oliveti  ; sterile  (Sprenger). 
20.  Griniinia  Lisae  De  Not. 

Presso  Gasturi  nelle  macchie  del  Monte  Kyriaki  sulla 
terra  ; sterile  (Sprenger).  Nuova  per  le  isole  Ionie, 
var.  sulnnutica  Boulay. 

Nei  dirupi  del  Monte  Deka  alt.  290  m.  ; pi.  ^ (Sprenger). 
Varietà  nuova  per  la  Grecia. 

27.  Ortliotriclium  diaplianum  (Gmel.)  Schrad. 

Sulle  scorze  degli  alberi;  fertile  (Roll).  Nuovo  per  le  isole 
Ionie. 

28.  Funaria  dentata  Crome  = F.  calcarea  Wahlenb.  = F.  hibev- 

nica  Hook. 

Corfu  (Unger).  Citata  vagamente  da  Greville  delle  isole 
Ionie. 

29.  F.  liygrometrica  (L.)  Sibth. 

Monte  Deka,  Lefkimo  (Unger).  Peleka  ; fertile  (Roll).  Ci- 
tata vagamente  da  Greville  delle  isole  Ionie. 


1G 


— 24G  — 


var.  calveseens  (Schwaegr.)  Bryol.  eur. 

Tra  Benizze  e l’Achilleion  ; fertile  (Rolli.  Al  Palazzo  Achil- 
leion  ; fertile  (Sprenger).  Varietà  nuova  per  la  Grecia. 
? Webera  nutans  (Schreb.)  Hedw. 

Citata  vagamente  delle  isole  Ionie  da  Greville. 

30.  W.  carnea  (L.)  Scbimp. 

A Peleka  ; sterile  (Roll).  Citata  vagamente  delle  isole  Ionie 
da  Greville. 

31.  Bryum  torquescens  Bryol.  eur. 

Corfu  (Unger).  Peleka,  Villa  Reale;  fertile  (Roll). 

32.  lì.  canariense  Brid. 

Corfu  ; pi.  <£  (Toundas). 
var.  provinciale  (Philib.)  Husnot. 

Sulle  rupi  calcaree  del  Monte  Kyriaki  alt.  260  m.,  sul  Monte 
San  Deka  nei  boschi  di  Quercus  coccifera  del  lato  nord, 
e negli  oliveti  presso  Gasturi;  fertile  (Sprenger \.  Varietà 
nuova  per  le  isole  Ionie. 

? B.  capillare  L. 

Citato  vagamente  da  Greville  delle  isole  Ionie. 

33.  lì.  Donianuin  Grev. 

Palaeocastrizza  ; fertile  (Roll).  Gasturi  sulle  rocce  calcaree 
(Maire).  Citato  vagamente  delle  isole  Ionie  da  Greville. 

? lì.  caespiticiuin  L. 

Citato  vagamente  da  Greville  delle  isole  Ionie. 

34.  K.  murale  Wils. 

Peleka,  Palaeocastrizza  e tra  Benizze  e l’Achilleion  ; fer- 
tile (Roll).  Nuovo  per  le  isole  Ionie. 

? lì.  argenteuin  L. 

Citato  vagamente  delle  isole  Ionie  da  Greville. 

? lì.  pallens  Swartz  var.  speciosum  (Voit)  Schimp. 

Citato  vagamente  delle  isole  Ionie  da  Greville. 

35.  Milium  undulatuin  (L.)  Weis. 

Corfù  (Toundas).  Citato  vagamente  delle  isole  Ionie  da 
Greville. 

? Bartramia  pomiformis  (L.  ex  p.)  Hedw. 

Citato  vagamente  da  Greville  delle  isole  Ionie. 

PLEUROCARPI 

36.  Fontinalis  antipyretica  L. 

Corfu  in  una  fontana  pubblica  (Unger). 


? F.  squamosa  L. 

Indicata  vagamente  delle  isole  Ionie  da  Greville  e non 
più  rinvenuta  in  Grecia.  Forse  la  citazione  è da  riferire 
alla  F.  Heldreichii  od  alla  F.  Duriaei. 

37.  Leucodon  seiuroides  (L.)  Schwaegr.  var.  inoreiisis  (Schwa- 
egr).  De  Not. 

Corfu  (Unger).  Citato  vagamente  delle  isole  Ionie  da  Gre- 
ville. 

88.  Leptodon  Smithii  (Dicks.).  Mohr. 

Corfu  sui  vecchi  olivi  (Unger,  Toundas).  Presso  l’Achil- 
leion  sugli  olivi  ; sterile  (Sprenger).  Citato  vagamente 
da  Greville  delle  isole  Ionie. 

39.  Pterogonium  gracile  (Dill.)  Swartz. 

Corfu  (Toundas).  Citato  vagamente  delle  isole  Ionie  da 
Greville. 

40.  Homalotliecium  sericeum  (L.)  Bryol.  eur. 

Sui  vecchi  olivi  nel  lato  settentrionale  del  Monte  Kyriaki 
alt.  250  m.,  e presso  il  palazzo  Achilleion  ; fertile 
(Sprenger). 

41.  Camptothecium  aureum  (Lag.)  Bryol.  eur. 

Corfu  (Unger).  Presso  Gasturi  nelle  macchie  del  Monte 
Kyriaki  ; sterile  (Sprenger). 

42.  Brachythecium  rutabulum  (L.)  Bryol.  eur. 

Corfu  (Unger).  Tra  Benizze  e l’ Achilleion  ; sterile  (Boll) 
Citato  vagamente  delle  isole  Ionie  da  Greville. 
var.  flavescens  Bryol.  eur. 

Presso  Gasturi  nelle  macchie  di  Quercus  coccifera  alt.  50  m.  ; 
sterile  (Sprenger).  Varietà  nuova  per  la  Grecia. 

43.  Scleropodiuin  illecebrum  (Schwaegr.)  Bryol.  eur. 

Frequente  nell’isola  sulla  terra  ed  alla  base  degli  olivi; 
sterile  (Unger,  Boll,  Maire,  Sprenger). 

44.  Eurhynchium  circinatuin  (Brid.)  Bryol.  eur. 

Frequente  nell’  isola,  sulla  terra,  fra  i sassi,  sui  muri  e 
sugli  olivi;  sterile  (Unger,  e tutti  gli  altri).  Allo  stato 
fertile,  citato  vagamente  delle  isole  Ionie  da  Greville. 

45.  E.  meridionale  (Schimp.)  De  Not. 

Sul  versante  settentrionale  del  Monte  San  Deka  nei  boschi 
umidicci  di  Quercus  coccifera  alt.  350-400  m.;  fertile 
(Sprenger).  Specie  nuova  per  la  Grecia. 

46.  E.  Stokesii  (Turn.)  Bryol.  eur. 


— 248  — 


Corfu  ; fertile  (Toundas).  Presso  Gasturi  nei  boschi  di 
Quercus  coccifera  ; sterile  (Sprenger). 

47.  E.  praelongum  (L.)  Bryol.  eur. 

Citato  vagamente  delle  isole  Ionie  da  Greville. 
var.  liians  (Hedw.)  Bott. 

A Peleka;  sterile  (Roll).  Varietà  nuova  per  la  Grecia, 
var.  Svvartzii  (Turn.)  Vent,  et  Bott. 

A Peleka;  sterile  (Roll).  Varietà  nuova  per  le  isole  Ionie. 

48.  E.  pumilum  (Wils.)  Schimp. 

Corfu  (Unger,  Toundas).  A Peleka  e tra  Benizze  e l’Achil- 
leion  ; stei’ile  (Roll). 

49.  Rliynchostegium  curvisetum  (Brid.)  Lindb. 

Palaeocastrizza,  Peleka,  Benizze  e tra  Benizze  e l’Achil- 
leion  ; fertile  (Roll).  Nuovo  per  le  isole  Ionie. 

50.  R.  tenellum  (Dicks.)  Bryol.  eur. 

Palaeocastrizza,  \7illa  Reale,  tra  Benizze  e l’Achilleion  ; 
fertile  (Roll).  Presso  Gasturi  sul  calcare  (Maire).  Citato 
vagamente  delle  isole  Ionie  da  Greville. 

51.  R.  megapolitanum  (Bland.)  Bryol.  eur.  var.  meridionale 

Schimp. 

Corfu  (Unger).  Palaeocastrizza,  Peleka,  tra  Benizze  e l’Achil- 
leion;  fertile  (Roll  ).  Versante  settentrionale  del  Monte 
Kyriaki;  fertile  (Sprenger). 

52.  Amfilystegium  riparium  (L.)  Bryol.  eur. 

In  una  sorgente  presso  Viro  (Unger).  Citato  vagamente 
delle  isole  Ionie  da  Greville. 

53.  Hypnum  cupressiforme  L. 

Corfu  (Sartori,  Unger).  Versante  settentrionale  del  Monte 
San  Deka  nei  boschi  di  Quercus  coccifera  alt.  350  m.,  e 
sui  vecchi  olivi  presso  l’Achilleion;  sterile  (Sprenger). 
Citato  vagamente  delle  isole  Ionie  da  Greville. 
var.  uncinatulum  Bryol.  eur.  = var.  uncìnatum  Boulay. 

Corfu  ; fertile  (Toundas). 
var.  filiforme  Brid. 

Corfu  (Unger). 

54.  H.  purum  L. 

Corfu  (Unger). 


INDICE  DEI  LAVORI 


Martelli  U. 
Bottini  A. 
Beccari  O. 
Bottini  A. 


- Enumerazione  delle  Pandanaceae  ....  Pag.  5 

- Sfagni  d’ Italia » 107 

- Contributo  alla  conoscenza  delle  Palme  . . » 143 

- Sulla  briologia  di  Corfu » 241 


Finito  di  stampare 
l giorno  25  Giugno  dell’anno  1913 
coi  tipi 

della  Tipografia  di  M.  Ricci 
di  Firenze. 


WEBBIA 


RACCOLTA  DI  SCRITTI  BOTANICI 


EDITA  DA 

UGOLINO  MARTELLI 


Professore  nella  R.  Università  di  Pisa 


Volume  Quarto 

Parte  2.a 


FIRENZE 


tipografia  di  m.  ricci 
Via  San  Gallo,  N.  31 


WEBBIA 


RACCOLTA  DI  SCRITTI  BOTANICI 


WEBBIA 


RACCOLTA  DI  SCRITTI  BOTANICI 

EDITA  DA 

UGOLINO  MARTELLI 


Professore  nella  R.  Università  di  Pisa 


Volume  Quarto 

Parte  2.a 


LIBRARY 

NEW  YORK 
BOTAMCAL 


FIRENZE 

TIPOGRAFIA  DI  M.  RICCI 
Via  San  Gallo,  N-  31 


1914 


PROPRIETÀ  LETTERARIA 


AUG  3 - 191* 


MANIPOLO  DI  PALME  NUOVE  POLINESIANE 

CONSERTATE  NELL’  ERBARIO  DI  KEW 

PER 

ODO ARDO  BECCARI 

LIHR  ARY 

fé  (NEW  YORK. 

BOTANICAL 

tlAROfiN. 

Le  palme  che  vengono  qui  sotto  descritte  sono  state 
messe  a mia  disposizione  per  lo  studio  da  Sir  David  Prain, 

Direttore  dell’Erbario  e dei  Giardini  Reali  di  Kew.  Esse 
sono  tutte  Palme  molto  importanti  e caratteristiche,  ma 
disgraziatamente  rappresentate  da  un  esiguo  materiale  e 
per  di  più  molto  frammentario.  Io  spero  però  che  il  pre- 
sente studio  servirà  a riconoscerle  e farà  forse  invogliare 
qualcuno  che  si  trovi  in  favorevoli  circostanze  a racco- 
glierne saggi  migliori,  che  permettano  di  completarne  la 
conoscenza. 

Le  Palme  nelle  Isole  della  Polinesia  sono  assai  più  nu- 
merose di  quello  che  generalmente  si  creda,  e sono  rappre- 
sentate da  forme  spesso  assai  singolari,  ma  delle  quali  la 
stessa  posizione  generica  non  di  rado  rimane  ancora  incerta, 
e che  non  potrà  esser  ben  definita  altro  che  quando  si  pos- 
sederà delle  medesime  un  completo  materiale  di  studio. 


Areca  (Balanocarpus)  Torulo  Becc.  sp.  n. — Areca  sp.... 
vulgo  « Riga  Torulo  » or  « Torulo  »,  Guppy  : The 
Solomon  Isls,  303. 

Elata.  Frondium  segmenta  intermedia  latissime  linearia, 
leviter  sigmoidea,  apice  inciso-dentata.  Fructus  ovato-el- 
liptici,  32  mm.  longi  (absque  perianthio),  in  medio  20  mm. 
lati,  superne  late  conici,  inferno  subaequaliter  attenuati, 


17 


— 254  — 


basi  obtusi;  pericarpio  in  medio  2,5  mm.  spisso,  ad  extre- 
mitates  valde  crassiori,  fibroso  ; endocarpio  tenuissimo.  Se- 
men fere  in  medio  locatum  e basi  planiuscula  globoso-ova- 
tum,  paullo  longior  quam  latum,  15  mm.  longum,  13  mm. 
latum  ; albumine  crebre  minuteque  ruminato  ; rapbeos  ra- 
mis  valde  anastomosantibus  et  reticulum  strictum  circum- 
circa  simulantibus.  Periantliium  fructiferum  cupulare,  basi 
rotundatum,  circ.  15  mm.  in  ore  latum,  sepalis  et  petalis 
coriaceis  subaequalibus,  non  marcescentibus  (Fig.  18). 


Fig.  18.  — Areca  Tornio  ; a,  frutto  intiero  ; b,  frutto  sezionato  per  il 
lungo;  c,  seme.  Gr.  nat. 


Palma  alta  sino  16  m.  (Guppy).  Delle  fronde  fio  visto 
solo  2 porzioni  di  segmenti,  cfie  si  giudicano  lungfii  circa 
60  cm.  e quasi  della  larghezza  uniforme  di  6-7  cm.  nella 
parte  centrale,  leggermente  ristretti  alla  base  ed  un  poco 
anche  all’apice  ; uno  è percorso  da  3 costole  molto  robuste 
ed  acute,  un  altro  ha  4 costole  ed  è leggermente  incurvo- 
falcato  e non  profondamente  inciso-dentato  all’apice:  quivi 
è al  solito  modo  terminato  da  tanti  denti  primari  quante 
sono  le  coste  ; i denti  sono  piuttosto  larghi,  brevemente 
incisi  alla  lor  volta  e con  una  piccola  setola  nel  centro 
dell’  incisura,  dove  si  termina  la  respettiva  costola. 

Spadici  mancano,  ma  dal  modo  di  attacco  delle  2-3  brat- 
tee coriacee  che  si  osservano  alla  base  del  perianzio  frut- 
tifero si  giudica  che  essi  debbano  essere  simili  a quelli  del- 
l’^l.  macrocalyx  e specie  affini  della  sezione  Balanocarpus, 
o forse  a quelli  dell’^4.  Recking eriana.  Perianzio  fruttifero 


— 255  — 


cupolare  di  circa  15  mm.  di  diam.,  a base  larga  e rotondata  ; 
sepali  e petali  similissimi  fra  di  loro;  sepali  larghi,  coriacei, 
acuti,  non  od  oscuramente  carenati  sul  dorso  ; petali  molto 
larghi,  di  poco  più  lunghi  dei  sepali,  terminati  in  brevis- 
sima punta  triangolare  acuta  e quasi  pungente,  coriacei  e 
non  essucchi  o marcescenti  nemmeno  all’apice.  Staminodi 
6,  dentiformi,  dilatati  alla  base  e quasi  contigui. 

Frutti  ovato-ellittici,  i due  da  me  visti  lunghi  32  mm. 
(senza  il  perianzio),  larghi  nel  mezzo  2 cm.,  latamente  co- 
nici nella  parte  superiore  e terminati  da  un  piccolo  capez- 
zolo (resti  degli  stigmi)  ; dal  mezzo  in  giù  sono  quasi  egual- 
mente attenuati  verso  la  base  che  non  è molto  acuta.  Pe- 
ricarpio essucco,  di  2,5  mm.  di  spessore  ai  lati,  ingrossato 
assai  alle  due  estremità,  formato  da  più  strati  di  fibre  re- 
lativamente robuste  con  pochissima  parte  parenchimatosa  ; 
endocarpio  estremamente  sottile.  Seme  collocato  circa  nella 
parte  media  del  frutto,  globoso-ovato  o globoso-conico, 
pianeggiante  in  basso,  rotondato  in  alto,  lungo  15  mm., 
largo  13  ; albume  molto  fittamente  ruminato  ; diramazioni 
del  rafe  molto  anastomosate  e formanti  un  assai  fitto  re- 
ticolo. 

Habitat.  — Le  Isole  Salomone,  in  Treasury  Island. 
L’esemplare,  che  consiste  in  2 soli  segmenti  di  foglie  non 
intieri  ed  in  due  soli  frutti,  è accompagnato  dalla  seguente 
nota  di  Guppy  : 94.  « Tonilo  » or  « Niga-Torulo  » 40-50  ft. 
high.  Fruit  1-1 1 i,  ins.  long,  light  green.  When  the  « Olega  » 
or  common  betel-nut  is  not  at  hand  the  natives  chew  the 
fruits  of  the  « Tornio  ».  Treasury  Id.  (Vide  notes  pp.  11 
and  12). 

Osservazioni.  — Sebbene  la  specie  sia  rappresentata  da 
esemplari  grandemente  incompleti,  essa  è certamente  ben 
distinta  dalle  altre  del  gruppo  dei  Balanocarjnis , per  i 
suoi  frutti  a punta  conica  e con  perianzio  fruttifero  a pe- 
tali non  marcescenti  all’apice,  mentre  nelle  specie  che  si 
raggruppano  intorno  all’H.  macrocalyx  i frutti  sono  roton- 


— 256  - 


dati  in  alto  e l'apice  dei  petali  è essucco  e poi  marcescente. 
È molto  affine  solo  alla  A.  Niga-Solu,  e forse  ambedue  si 
avvicinano  alla  A.  Rechingeriana. 

Dalla  .4.  Niga-Solu  differisce  per  i frutti  meno  attenuati  in 
basso  e col  seme  situato  quasi  precisamente  alla  metà,  per 
il  seme  un  poco  più  lungo  che  largo  con  base  pianeggiante, 
e per  il  perianzio  fruttifero  più  latamente  dipolare. 

Areca  (Balanocarpus)  Niga-Solu  Becc.  sp.  n.  — Areca 
sp....  vulgo  « Niga-Solu  »,  Guppy  : The  Solomon 
Isls,  303. 

Elata.  Frondium  segmenta  intermedia  elongata,  latissime 
linearia.  Fructus  ovato-elliptici,  32-35  mm.  longi  (absque 
perianthio),  17-18  mm.  in  medio  lati,  superne  late  conici, 
inferne  conspicue  attenuati  et  basi  acuti  ; pericarpio  in 
parte  media  circa  2 mm.  spisso,  ad  extremitates  et  prae- 
cipue  in  parte  basilari  crassiori,  fibroso  ; endocarqùo  tenuis- 
simo. Semen  paullo  supra  medium  locatum,  globosum,  basi 
rotundatum,  14  mm.  diam.,  albumine  crebre  minuteque  ru- 
minato, rapheos  ramis  valde  anastomosantibus  et  reticulum 
strictum  circumcirca  simulantibus.  Perianthium  fructife- 
rum  cyatiformi-cupulare,  basi  vix  attenuatum,  9-10  mm. 
in  ore  latum  ; sepalis  et  petalis  subaequalibus,  coriaceis, 
non  marcescentibus  (Fig.  19). 

Palma  che  alle  volte  raggiunge  l'altezza  di  20  m.  (Guppy). 
Delle  fronde  ho  visto  solo  un  segmento  e nemmeno  intiero  ; 
esso  è di  consistenza  molto  sottile  erbacea,  verde  e glabro 
sulle  due  faccie,  largo  5 cm.,  percorso  da  due  costole  molto 
rilevate  ed  acute  ; nervi  secondari  assai  numerosi,  poco  più 
forti  di  numerosissimi  nervi  terziari  assai  distinti;  venule 
transverse  sottili  visibili  sótto  la  lente,  molto  interrotte  e 
sinuose. 

Gli  spadici  mancano,  ma  dal  modo  di  attacco  e dalle  2-3 
brattee  coriacee  che  si  osservano  alla  base  del  jierianzio 
fruttifero  si  giudica  che  essi  debbono  essere  simili  a quelli 


257 


dell’ A.  Torulo.  Perianzio  fruttifero  cupolare-ciatiforme,  al- 
quanto più  largo  alla  bocca  che  in  basso,  di  9-10  mm.  di 
diam.;  sepali  e petali  similissimi  fra  di  loro  ; sepali  larghi, 
coriacei,  acuti,  non  od  oscuramente  carenati  sul  dorso  ; pe- 
tali non  marcescenti  all’apice,  di  i/i  più  lunghi  dei  sepali, 
larghissimi,  rotondati  e quasi  smarginati  nel  mezzo  in  alto, 
ma  terminati  quivi  da  una  piccola  punta  triangolare  quasi 
pungente.  Staminodi  6,  dentiformi,  dilatati  un  poco  in  basso, 
ma  non  contigui. 


Fig.  19.  — Areca  Nicja-Solu;  a,  frutto  intiero;  6,  frutto  sezionato  per  il 
lungo;  c,  seme.  Gr.  nat. 


Frutti  ovato-ellittici,  lunghi  (senza  il  perianzio)  32-35 
mm.,  larghi  nel  mezzo  17-18  mm.,  latamente  conici  nella 
parte  superiore  e terminati  da  un  piccolo  capezzolo  por- 
tante i resti  degli  stigmi  ; dal  mezzo  in  giù  più  attenuati 
che  nella  parte  superiore  e con  la  base  acuta  (sul  secco). 
Pericarpio  essucco,  di  1,5-3  mm.  di  spessore  nei  lati,  in- 
grossato assai  alle  due  estremità,  in  basso  più  che  in  alto, 
formato  da  vari  strati  di  fibre  relativamente  robuste  e da 
pochissima  parte  parenchimatosa  ; endocarpio  estremamente 
sottile.  Seme  collocato  un  poco  al  di  sopra  della  parte  me- 
dia del  frutto,  globoso,  con  base  larga  convessiuscula,  quasi 
tanto  lungo  quanto  largo,  rotondato  in  alto,  di  circa  14  mm. 
di  diam.  ; albume  densamente  ruminato  ; diramazioni  del 
rafe  formanti  un  assai  fitto  reticolo. 


Habitat.  — Nell’  Isola  Treasury  del  gruppo  delle  Isole 
Salomone.  L’esemplare,  che  consiste  in  un  frammento  di  seg- 


- 258  — 


mento  ed  in  3 soli  frutti  quasi  maturi,  è accompagnato  dalla 
seguente  nota  di  Guppy  : 95  « Ìsiga-Solu  ».  Sometimes 
60  ft.  high.  Fruits  dark  green.  Chewed  in  the  place  of  the 
common  betel-nut  « Olega  »;  vide  notes  pp.  11  and  12. 

Osservazioni.  — Molto  affine  alla  A.  Tornio , ma  distinta 
per  il  frutto  molto  più  attenuato  in  basso,  al  qual  carat- 
tere corrisponde  il  perianzio  molto  più  angusto  e ciatiforme 
ed  attenuato  in  basso.  E singolare  che  nella  medesima  isola 
si  trovino  due  specie  del  medesimo  genere  molto  affini,  ma 
nettamente  distinte. 

Areca  (Euareca)  G-uppyana  Beco.  sp.  n.  — Areca  sp.... 
vulgo  « Au-Au  »,  Guppy  : The  Solomon  Isls,  303. 

Mediocris,  3-4  m.  alta,  caudice  prò  rata  crasso,  8-10  cm. 
diam.,  basi  alte  radicanti.  Frondium  segmenta  late  falcata 
pluricostulata,  acuminata.  Spadices  ramosi,  ramulis  fiori  - 
f’eris  patentibus,  crassiusculis,  angulosis,  flores  foemineos 
nonnullos  basi  ferentibus.  Perianthium  fructiferum  late 
cyathiforme  vel  subcupulare,  12  mm.  in  ore  latum,  basi 
abrupte  coangustatum.  Fructus  ovato-elliptici,  3 cm.  longi 
(absque  perianthio),  20-22  mm.  in  medio  lati,  subventri- 
cosi,  utrinque  aequaliter  attenuati,  basi  subacuti,  pericarpio 
(in  sicco)  ad  latera  circiter  2 mm.  spisso,  inferne  magis 
quam  superne  incrassato,  fìbris  paucis  complanatis  percurso; 
endocarpio  tenuissimo.  Semen  paullo  supra  medium  loca- 
timi, subglobosum,  basi  convexiusculum,  17  mm.  diam., 
rapheos  ramis  laxe  anastomosantibus  ; albumine  valde  ru- 
minato (Fig.  20). 

Palma  alta  3-4  m.  ma  con  tronco  relativamente  grosso, 
di  8-10  cm.  di  diam.,  sorretto  da  radici  aeree  sino  a circa 
45  cm.  dal  terreno  (Guppy).  Delle  fronde  ho  visto  solo 
la  parte  superiore  di  un  segmento  laterale,  che  è largo  oltre 
13  cm.  ed  ha  6 robuste  costole  molto  acute,  e si  termina  in 
un  apice  latamente  falcato,  gradatamente  ma  non  molto 


259  — 


lungamente  acuminato,  glabro  e concolore  sulle  due  faccie, 
sottilmente  cartaceo,  con  nervi  secondari  numerosi  molto 
tenui  e venule  transverse  indistinte. 


Fig.  20.  — Areca  Guppyana;  a , ramoscello  con  frutto  intiero;  b,  frutto 
sezionato  per  il  lungo  ; c,  seme.  Or.  nat. 


Spadice  ramoso,  con  ramoscelli  fioriferi  patenti,  assai 
spessi  (3  mm.),  angolosi  e raggrinzati  sul  secco,  fortemente 
sinuosi  e con  vari  fiori  feminei  (5-6  ?)  nella  parte  basilare. 
I pulvinuli  sui  quali  sono  inseriti  i fiori  sono  superficiali 
orbicolari  e pianeggianti,  con  traccie  di  fiori  maschi  alari 
pochissimo  distinte,  e con  2 inconspicue  bratteole.  Perianzio 
fruttifero  latamente  ciatiforme  o subcupolare,  largo  alla 
bocca  12  mm.,  ristretto  assai  bruscamente  in  basso,  essendo 
il  calice  formato  da  3 sepali  molto  latamente  triangolari, 
per  breve  tratto  imbricati  in  basso  dove  sono  riuniti  in 
una  parte  indivisa,  che  forma  una  specie  di  collo  o cortis- 
simo pedicello  pieno,  con  base  piana  di  circa  4 mm.  di  spes- 
sore; petali  di  */3  più  lunghi  dei  sepali,  latamente  cordati,  ter- 
minati in  punta  triangolare  acuta  non  marcescente;  stami- 
nodi  6 dentiformi,  latamente  triangolari,  a contatto  con  le 
loro  basi  dilatate. 


— 260  — 


Frutti  ovato-ellittici,  lunghi,  senza  il  perianzio,  3 cm. 
e larghi  nella  parte  centrale  20-22  mm.  : essi  sono  quindi 
alquanto  panciuti,  egualmente  ristretti  alle  due  estremità, 
subacuti  alla  base,  terminati  all’apice  in  una  piccola  areola 
circolare.  Seme  subgloboso,  quasi  più  largo  che  alto,  di 
17  mm.  di  diam.  con  base  larga,  convessiuscula,  rotondato 
all’apice,  dove  è un  poco  meno  largo  che  in  basso  ; dira- 
mazioni del  rafe  non  molto  numerose,  alcune  dal  lato  del 
rafe  percorrenti  tutta  la  lunghezza  del  seme  ed  indivise, 
le  altre  un  poco  inclinate,  anastomosate  e formanti  un  lasso 
reticolo.  Il  seme  maturo  si  stacca  facilmente  dal  pericarpio, 
ha  la  superficie  opaca,  rubiginosa  in  causa  dell’  integumento 
tenuissimamente  suberoso  che  in  parte  rimane  aderente  e 
comunica  anche  detto  colore  alla  faccia  interna  dell’endo- 
carpio, la  quale  del  resto  sarebbe  nitida  ed  a superficie 
unita,  color  cannella  chiaro.  Il  pericarpio  sul  secco  è assai 
raggrinzito  e sottile  sui  lati  dove  misura  solo  circa  2 mm. 
di  spessore,  è però  assai  inspessito  alle  due  estremità  ma 
specialmente  alla  base  ; il  mesocarpio,  che  anche  sul  fresco 
sembra  debba  essere  ben  poco  carnoso  e molto  scarso,  è 
grumoso  nella  parte  esterna  ed  ha  un  solo  strato  di  poche 
ma  rigide  e relativamente  larghe  fibre  complanate  nella 
parte  più  interna  ; 1’  endocarpio  è sottilissimo,  legnoso  e 
vetrino.  Albume  fortemente  ruminato  sino  al  centro  ; em- 
brione situato  nel  centro  della  base. 

Habitat.  — Nelle  Isole  Salomone.  L’  esemplare  consiste 
nella  parte  apicale  di  un  solo  segmento  ed  in  due  frutti 
maturi  portati  da  una  piccolissima  porzione  di  spadice. 
Porta  la  seguente  nota  di  Guppy  : — 107  « Au-Au  » ; a 
dwarf  Areca  palm,  10-12  ft.  with  aerial  roots  1 1 a ft. 
from  ground.  Stem  3-4  ins  in  diam.  Less  frequent  than 
the  other  Areca  palms.  Alu  Island  in  the  Shortland  I.ds,  1 
to  2 miles  from  coast  (vide  notes  p.  13). 


Osservazioni.  — La  piccola  porzione  di  spadice  esistente 
permette  di  stabilire  che  questa  specie  appartiene  alla  se- 


— 261  — 


zione  Euareca.  Si  distingue  facilmente  per  la  forma  del 
perianzio  fruttifero,  che  ha  in  basso  una  specie  di  pedi- 
cello o collo  pieno,  in  modo  che  i sepali  non  sono  disgiunti 
fra  di  loro  proprio  sino  alla  base. 

Drymophloeus  Whitmeeaims  Beco.  sp.  n. 

Mediocris,  caudice  6-7  cm.  diam.  Folia  in  parte  pinni- 
fera  1-1,20  m.  longa,  segmentis  non  numerosis  alternis, 
vel  oppositis,  5-7  cm.  inter  se  remotis,  elongatis,  jam  ab 
apice  cuneato-attenuatis,  distincte  curvulo-sigmoideis,  apice 
oblique  truncatis  et  irregulariter  praemorso-lobulatis,  plu- 
ricostulatis,  intermediis  circ.  30  cm.  longis  et  superne  5- 
6 cm.  latis,  marginibus  apice  non  productis  ; segmento 
terminali  late  cuneato-flabellato,  profunde  fisso.  Spadix 
circ.  80  cm.  longus,  undique  furfuraceo-leprosus  ; panicula 
parce  laxeque  ramosa,  parte  pedicellari  elongata  suffulta; 
ramis  inferioribus  in  ramulos  floriferos  paucos  divisis,  su- 
perioribus  simplicibus  ; ramis  floriferis  et  ramulis  12-15  cm. 
longis,  crassiusculis,  e basi  usque  ad  apicem  uno  modo  2,5-3 
mm.  spissis,  obsolete  angulosis.  Florum  glomeruli  remotiu- 
scule  spiraliter  in  scrobiculos  superficiales  horizontaliter 
inserti.  Fructus  pro  rata  majusculi,  4 cm.  longi,  et  circ. 
2 cm.  lati,  ovato-  vel  subobovato-elliptici,  distincte  abruptis- 
sime  apiculato-mucronati  ; semen  ovatum,  teres,  albumine 
aequabili.  Perianthium  fructiferum  cupulare,  17  mm.  in 
ore  latum,  quartam  fructus  partem  vestiens  (Fig.  21). 

Palma  di  modeste  dimensioni.  Dalla  base  di  uno  spadice 
il  tronco  si  giudica  di  6-7  cm.  di  diam.  Dai  frammenti  le 
fronde  sembra  debbano  essere  lunghe  1-1,20  m.  nella  parte 
pinnifera  ; la  parte  picciolare  è terete,  fortemente  striato- 
corrugata  per  il  lungo  (sul  secco),  di  8 mm.  di  diam.  ; il 
rachide  da  prima  rotondato  di  sotto,  diventa  quivi  in  alto 
pianeggiante  ed  assai  depresso,  è ± bifaciale  di  sopra  ; 
picciolo  e rachidee  sono  radamente  coperti  da  indumento 
forforaceo  color  tabacco  fugace,  ma  che  dopo  la  sua  ca- 


— 262  — 


duta  lascia  la  superfìcie  scabridula.  Segmenti  non  molto 
numerosi,  alterni  od  opjfosti,  discosti  5-7  cm.  l’uno  dal- 
l’altro  sopra  ogni  lato,  di  consistenza  suberbacea,  verdi, 
leggermente  più  pallidi  di  sotto  che  di  sopra,  obliquamente 
troncati  ed  inegualmente  premorso-lobulati  nell’apice,  gra- 


Fig.  21. — Drymophloeus  Whitmeeanus;  a,  frutto  intiero;  b,  frutto 
sezionato  per  il  lungo,  mostrante  la  cavità  endocarpica  ; c,  seme;  d,  seme 
sezionato  per  il  lungo.  Gr.  nat. 


datamente  attenuati  in  basso,  con  la  base  molto  angusta, 
distintamente  sigmoidei,  percorsi  da  3-4  costole  primarie 
superiori,  e da  un’  altra  o due  più  deboli  interposte  fra- 
mezzo ad  esse,  più  particolarmente  evidenti  alla  base  nella 
pagina  inferiore  ; tutti  i nervi  di  sotto  sono  glabri  e non 
hanno  pagliette  ; le  venule  transverse  sono  quasi  incon- 
spicue,  molto  interrotte  e brevi.  I segmenti  intermedi  sono 
lunghi  circa  30  cm.,  larghi  all’apice  5-6  cm.:  hanno  i mar- 
gini percorsi  da  un  nervo  sottile,  non  inspessiti  e nem- 
meno prolungati  in  punta  lungo  il  margine  superiore  ; 
quelli  prossimi  alla  base  sono  i più  piccoli  e ± acuminati 
lungo  il  margine  inferiore  ; i superiori  sono  come  gli  in- 
termedi, ma  un  poco  più  stretti  ed  alquanto  più  corti  ; i 


— 263  — 


due  terminali  sono  uniti  per  buon  tratto  fra  di  loro  e for- 
mano un  piccolo  flabello  profondamente  fesso  con  le  due 
divisioni  obliquamente  troncate  e premorse. 

Spadice  lungo  quasi  80  cm.,  dei  quali  circa  la  metà  ne 
misura  la  parte  peduncolare  ; la  pannocchia  è diffusa  con 
pochi  rami,  dei  quali  qualcuno  dei  più  bassi  è ramoso  alla 
sua  volta,  gli  altri  semplici;  la  parte  peduncolare  si  dilata 
bruscamente  in  una  parte  semilunare  abbracciante  ; subito 
al  di  sopra  di  questa  si  osserva  tutto  in  giro  la  cicatrice 
della  prima  spata  completa,  e poi  quella  di  una  seconda 
spata  non  completa  a circa  12  cm.  più  in  alto  ; del  resto 
la  parte  peduncolare  è alquanto  compressa,  specialmente 
in  basso,  dove  è larga  15  mm.,  restringendosi  poi  in  alto 
sino  ad  8,  presentando  quivi  gli  angoli  molto  più  ottusi 
che  in  basso.  Tutte  le  parti  assili  dello  spadice  sono  ± 
forforaceo-leprose  anche  allo  sfato  fruttifero  ; ramoscelli 
fioriferi  patenti,  lunghi  12-15  cm.,  dello  spessore  uniforme 
di  2,5-3  mm.,  oscuramente  angolosi,  sinuosi,  con  i glome- 
ruli dei  fiori  (al  solito  modo  terni  col  mediano  femineo) 
sparsi  irregolarmente  a spirale  e non  molto  fitti  ; gli  scro- 
bicoli  sono  superficiali  ed  assai  larghi:  hanno  i fiori  $ inse- 
riti orizzontalmente  ; il  labbro  inferiore  dello  scrobicolo  è 
poco  sporgente  e rotondato  ; le  due  brattee  del  fiore  $ 
formano  un  basso  caliculo  scodelliforme  poco  profondo.  Le 
cicatrici  dei  fiori  ^ sono  assai  grandi  e situate  circa  alla 
metà  dei  lati  del  caliculo. 

Fiori...  Frutti  relativamente  assai  grandi,  lunghi  circa 
4 cm.  e larghi  circa  2 cm.  ; ovato-ellittici  o subobovati, 
molto  bruscamente  contratti  all’  apice  in  un  ben  distinto 
apicolo  in  forma  di  capezzolo  allungato  ottuso  : sul  secco 
sono  grossolanamente  raggrinziti  ed  alquanto  attenuati  in 
basso  ; pericarpio  nell’  insieme  spesso  circa  2 mm.  ; epi- 
carpio contenente  piccoli  numerosi  e fitti  sclerosomi  pun- 
tiformi poco  prominenti  ; mesocarpio  con  fibre  ineguali 
framezzo  a scarso  parenchima  in  apparenza  leggermente 
carnoso  sul  fresco;  endocarpio  sottilissimo,  subvetrino,  fra- 
gile, lucido  internamente.  Seme  attaccato  nella  cavità  del- 


— 264 


l’endocarpio  per  tutta  la  sua  lunghezza,  terete,  leggermente 
obovato,  pianeggiante  in  basso,  ottusissimamente  conico 
sul  vertice,  a superficie  opaca  ; rafe  poco  distinto,  percor- 
rente tutta  la  lunghezza  del  seme  ; diramazioni  del  rate 
poche  e poco  distinte,  discendenti,  lassamente  anastomosate; 
albume  durissimo,  omogeneo;  embrione  basilare.  Perianzio 
fruttifero  cuoprente  circa  la  quarta  parte  del  frutto,  cupo- 
lare,  largo  alla  base  17  mm.  ; sepali  molto  più  larghi  che 
alti,  a contorno  rotondato  fortemente  crenulato  ; petali  il 
doppio  più  lunghi  dei  sepali,  distintamente  striato-venosi, 
a contorno  rotondato  fortemente  crenulato. 

Habitat.  — Isole  Samoa.  Raccolto  dal  Rev.  S.  J.  Whit- 
mee.  Herb,  di  Kew. 

Osservazioni.  — I due  soli  frutti  che  ho  visto  non  sono 
perfettamente  simmetrici  ; essi  sono  più  grossi  di  quelli 
di  qualunque  altra  specie  tipica  di  Drymophloeus,  alle  quali 
però  grandemente  si  ravvicina  per  la  forma  e struttura 
delle  foglie  ed  anche  per  tutti  i caratteri  essenziali  del 
frutto. 


Actinophloeus  Guppy  anus  Beco.  sp.  n.  — « Kisu  », 
Guppy  : The  Solomon  Isls,  306. 

Fructus  ovati-subelliptici,  in  sicco  late  corrugati,  in 
eorum  dimidia  superiori  parte  conici  ed  in  apicem  acutum 
attenuati,  basi  minus  attenuati,  5 cm.  longi,  circ.  3 cm. 
in  medio  lati  ; epicarpio  tenui,  extus  minute  granuloso 
(in  sicco)  ; mesocarpio  grumoso  in  sicco  lacunoso  ; endo- 
carpio profunde  longitudinaliter  9-sulcato,  osseo,  circiter 
1 mm.  spisso.  Semen  profunde  5-sulcatum,  acute  angulosum, 
e basi  rotundata  ovatum  ed  in  rostrum  elongatum  pun- 
gentem  superne  attenuatum,  in  latere  rapheali  acute  cari- 
natum,  3 cm.  longum,  17  mm.  latum  ; albumine  aequabili 
osseo.  Perianthium  fructiferum  leviter  concavum,  orbicu- 
lare,  ciré.  2 cm.  diam.  (Fig.  22). 


— 265 


Frutto  ovato-subellittico,  sul  fresco  apparentemente  ro- 
tondato in  basso,  allo  stato  secco  col  pericarpio  largamente 
corrugato,  conico  nella  metà  superiore,  ossia  gradatamente 
attenuato  in  una  punta  assai  angusta  e che  si  termina  in 
una  piccola  superficie  piana  circolare  di  circa  2 mm.  di 


Fig.  22.  — Actinophloeus  Guppyanus;  a,  frutto  intiero;  b,  sezione 
trasversale  dell’endocarpio  con  il  seme;  c,  seme  visto  dal  lato  del  rafe; 
d,  seme  sezionato  per  il  lungo.  Gr.  nat. 

diam.  ; esso  è lungo  5 cm.  e sul  secco  largo  2,5,  ma  sul 
fresco  apparentemente  3 cm.  ; la  superficie  del  frutto  sul 
secco  è pallida,  opaca,  sparsa  da  assai  numerosi  e minutis- 
simi tubercoletti  sferici  ; l’epicarpio  è sottilissimo,  granu- 
loso ed  intimamente  connesso  col  mesocarpio  ; questo  è in- 
tieramente grumoso-parenchimatoso  ; l’ endocarpio  è osseo- 
legnoso,  nigrescente,  di  spessore  molto  ineguale,  formante 
un  nocciolo  angoloso  con  9 solchi  longitudinali  e che  con 
difficoltà  si  stacca  dal  mesocarpio  ; esso  ha  */  - 1 mm.  di 


266  — 


spessore  nelle  parti  concave  interposte  fra  gli  angoli  ed  è 
più  spesso  sugli  angoli  : è molto  nitido  e di  color  olivastro 
internamente,  quando  non  rimane  ad  esso  aderente  una 
porzione  dello  strato  pellicolare  dell’integumento  del  seme. 
Il  seme  è nell’  insieme  ovato-acuminato,  fortemente  5-sol- 
cato  ed  assai  acutamente  angoloso,  lungo  3 cm.,  largo 
17  mm.,  un  poco  compresso,  molto  acutamente  carinato  dal 
lato  del  rafe,  e con  base  rotondata  : nel  terzo  superiore  è 
acuminato  in  un  lungo  rostro  pungente;  il  suo  integumento 
è nitido,  stramineo,  sottile,  pellicolare,  staccantesi  ± par- 
zialmente dal  sottostante  tessuto  scuro  ; albume  omogeneo 
durissimo  ; embrione  basilare.  Perianzio  fruttifero  concavo, 
in  forma  di  scodella  non  molto  profonda,  di  circa  2 cm. 
di  diam.  ; sepali  molto  più  larghi  che  alti  o subsemilunari, 
a contorno  rotondato,  sottilmente  coriacei  ; petali  sottili, 
coriaceo-scariosi,  molto  più  grandi  dei  sepali  ed  il  doppio 
più  lunghi  di  questi;  essi  pure  più  larghi  che  alti,  a con- 
torno rotondato  intero,  con  appena  un  accenno  di  apicolo 
nel  mezzo.  Staminodi  piccoli,  dentiformi,  apparentemente 
in  numero  di  6. 

Habitat.  — Nelle  isole  dell’  interno  dello  stretto  di  Bou- 
gainville (Isole  Salomone)  sulle  pendici  delle  più  basse 
colline.  Di  solito  solitaria.  Si  dice  alta  70-80  piedi.  Guppy 
n.  62.  Nome  volgare  « Kisu  » ; questo  nome  però  è asse- 
gnato anche  ad  un’  altra  palma  raccolta  dallo  stesso  Guppy 
e portante  il  n.  235  ( Cyrtostachys  Kisu).  L’  etichetta  origi- 
nale porta  le  seguenti  indicazioni  : 62  « Kisu  »,  70-80  ft. 
Interior  of  Islds  of  Bougainville  Straits  at  the  bases  of 
lower  slopes  of  hills  ; usually  solitary.  Fruits  not  edible. 
Dishes  made  of  tough  sheathing  of  the  base  of  branches. 

Osservazioni.  — Ho  visto  un  unico  frutto.  L'esemplare 
però  porta  anche  delle  porzioni  di  segmenti  di  foglia  ; non  vi 
è però  la  certezza  che  frutto  e segmenti  appartengano  alla 
medesima  specie,  e per  questo  motivo  non  ne  faccio  men- 
zione ; è probabile  che  questi  segmenti  appartengano  alla 
Cyrstostachys  Kisu,  in  ogni  caso  sono  da  non  tenerne  conto. 


— 267  — 


Balaka  samoensis  Becc.  sp.  n. 

Spadix  diffuse  et  divaricate  duplicato-ramosus,  ramis 
primariis  obtuse  angulosis,  4-5  mm.  spissis,  ramulis  fruc- 
tiferis  15-20  cm.  longis  (et  ultra?),  basi  3 mm.  crassis, 
superne  attenuatis,  leviter  sinuosis,  punctulato-scabridis, 
usque  ad  apicem  flores  glomerulato-ternos  (intermedio  foemi- 
neo)  super  pulvinulos  superficiales  conspicue  bracteatos  fe- 
rentibus.  Periantbium  fructiferum  profunde  cupulare,  12 
mm.  in  ore  latum,  tertiam  fructus  partem  vestiens.  Fructus 
elongati,  in  vivo  probabiliter  teretes,  in  sicco  late  corru- 
gati, 35  mm.  longi  et  circ.  12-13  mm.  lati,  superne  angu- 
stato-conici  et  apiculo  vel  rostro  longiusculo  terminati  ; 
epicarpio  tenui,  extus  in  sicco  minutissime  granuloso-lineo- 
lato  ; endocarpio  tenaci  tenuiter  sublignoso.  Semen  acute 
tetragonum,  elongatum,  basi  rotundatum,  superne  sensim 
attenuatum,  acutiusculum  ; rapheos  ramis  utrinque  5-6  de- 
scendentibus,  laxe  anastomosantibus  ; albumine  homogeneo 
osseo  ; embryone  basilari  (Fig.  23). 

Palma  in  apparenza  di  modeste  o forse  anche  piccole 
dimensioni  rassomigliante  ad  un  Drymophloeus , e che  sup- 
pongo provvista,  come  in  questi,  di  fronde  con  segmenti 
premorsi  nell’estremità.  Lo  spadice  è diffuso,  duplicato-ra- 
moso con  pochi  rami  divaricati  ; i rami  principali  sono 
molto  ottusamente  angolosi,  spessi  4-5  mm.  ; alla  loro  base 
si  trova  un  piccolo  rilievo  semicircolare  che  sta  a rappre- 
sentare la  brattea  che  di  solito  si  trova  in  detta  posizione  ; 
i ramoscelli  fioriferi  sono  lunghi  15-20  cm.,  o forse  alle 
volte  anche  più,  spessi  alle  base  circa  3 mm.,  assottigliati 
nell’apice,  alquanto  angolosi,  leggermente  sinuosi  fra  i fiori, 
punteggiato-scabri  quando  portano  i frutti. 

Fiori  glomerulato-terni  con  l’intermedio  femineo  sino  nel- 
l’estremo apice  ; i glomeruli  sono  alternato-spirali  intorno 
ai  ramoscelli  e non  molto  fitti.  Fiori  maschi  inseriti  late- 
ralmente al  fiore  femineo  in  basso  ; scrobicoli  superficiali, 


— 268  — 


circondati  da  due  basse  brattee  semicircolari  un  poco  irre- 
golari e che  formano  un  caliculo  leggermente  concavo  di 
circa  5 mm.  di  diam.  Perianzio  fruttifero  conspicuo  e grande 
in  proporzione  dei  frutti,  assai  profondamente  dipolare,  cuo- 
prente  circa  la  terza  parte  del  frutto,  rotondato  in  basso, 


Fig.  23.  — Balaka  samoensis  ; a,  ramoscello  con  frutto  maturo,  molto 
leggermente  più  grande  del  vero;  b , frutto  sezionato  per  il  lungo  mostrante 
la  cavità  endocarpica,  sulla  quale  sono  rimaste  impresse  le  diramazioni  del 
rate;  c,  sezione  trasversale  del  frutto;  d,  seme  visto  dal  lato  del  rafe;  e,  seme 
sezionato  per  il  lungo.  Le  fig.  b,  c,  d,  e,  ingr.  circa  il  doppio. 


largo  alla  bocca  12  mm.  ed  egualmente  alto  ; sepali  sub- 
reniformi, ossia  più  larghi  che  alti,  a contorno  irregolare 
crenulato  ; petali  molto  più  grandi  dei  sepali  ed  almeno 
due  volte  più  lunghi  di  questi,  di  consistenza  sottile,  co- 
riaceo-scariosa,  orbiculari,  a contorno  superiore  molto  leg- 
germente smarginato,  terminato  nel  centro  da  un  piccolis- 
simo apicolo  deltoideo,  all’  esterno  finamente  striolati  e 


— 269  — 


verdastri  sul  secco,  pallido-straminei  internamente  ; stami- 
nodi  6 dentiformi  piccoli. 

Frutti  lunghi  35  mm.  ed  apparentemente  di  12-13  mm. 
di  diam.,  probabilmente  tereti  sul  fresco,  allungati,  grada- 
tamente attenuati  in  assai  lunga  punta  conica,  e prolun- 
gati in  un  angusto  apicolo  o rostro  terminato  da  una  su- 
perficie piana  orbicolare  di  circa  2 mm.  di  diam.  Sul  secco 
il  frutto  si  raggrinza  largamente  : la  sua  superficie  sotto 
la  lente  apparisce  minutissimamente  sagrinata  da  piccolis- 
simi e corti  sclerosomi  lineari  immersi  nell’epicarpio,  che 
è sottile  ma  assai  resistente  ; il  mesocarpio  deve  essere  car- 
noso e molto  acquoso,  perchè  sul  secco  scomparisce  quasi, 
e per  questo  il  frutto  si  raggrinza  e si  contrae  ; 1’  endo- 
carpio è sottile,  nero,  legnoso  o quasi  osseo,  tenace,  qua- 
drangolare, di  appena  1 » mm.  di  spessore  ; internamente 
la  cavità  dell’  endocarpio  è nera  e nitida,  ma  siccome  a 
maturità  del  seme  ad  essa  rimane  aderente  un  leggiero 
strato  del  tessuto  dell’  integumento  di  detto  seme,  così  ri- 
sulta opaca,  di  color  bruno  e con  le  traccie  molto  marcate 
delle  diramazioni  del  rafe.  Il  seme  è modellato  sulla  cavità 
dell’endocarpio  ed  è quindi  quadrangolare  ad  angoli  molto 
acuti,  lungo  e stretto,  lungo  2 cm.,  spesso  7 mm.,  roton- 
dato in  basso,  attenuato  in  alto  in  punta  piuttosto  sottile 
ottusa  (non  pungente)  : ha  il  rafe  percorrente  tutto  uno 
dei  lati  : le  faccie  sono  leggermente  concave  ed  a superficie 
ineguale  ; diramazioni  del  rafe  5-6  per  lato,  discendenti 
ad  un  angolo  molto  acuto  e lassamente  anastomosate  ; al- 
bume omogeneo  duro  ; embrione  basilare. 

Habitat.  — Samoa  : raccolta  dal  Rev.  S.  J.  Whitmee. 
Nell’Erb.  di  Kew  con  la  sola  indicazione  : Ree.  1 | 75.  N.  4. 
Small  Palm.  L’esemplare  consiste  in  una  sola  porzione  di 
spadice  con  frutti  maturi. 


is 


— 270  — 


Balaka  longirostris  Becc.  sp.  n. 


Palma  elata  (?),  foliis  caryotineis.  Fructus  irregulares 
oblongi,  excentrice  conspicue  rostrati,  32  mm.  longi,  13  mm. 
lati,  subquadrangulares  et  (in  sicco)  rngis  nonnullis  tran- 
sverse notati  ; pericarpio  tenni  snbcartaceo  essncco  fragili. 
Semen  pericarpio  subconforme,  irregulare,  22  mm.  longum, 
11-11,5  mm.  crassum,  obtuse  quadrangulare,  superne  in 
apicem  conicum  acutum  excentrice  continuatum,  latere  ra- 
pheali  acuto,  rapheos  ramis  numerosis  ex  apice  descenden- 
tibus,  circumcirca  laxe  anastomosantibus  ; albumine  aequa- 
bili osseo  ; embryone  basilari  (Fig.  24). 


Fig.  24.  — Balaka  longirostris;  a,  fratto  intiero;  6,  sezione  trasversale 
del  frutto;  c,  seme  visto  di  fianco;  d,  seme  visto  dal  lato  del  rafe  ; e,  seme 
sezionato  per  il  lungo.  Le  fig.  c,  rf,  ingr.  circa  2 volte  e mezzo  ; a,  b,  e,  gr.  n. 


Palma  alta  40  piedi,  con  foglie  come  quelle  della  Ca- 
ryota  urens  (Jeoward). 

I frutti  allo  stato  secco  sono  molto  irregolari  e di  una 
forma  difficilmente  definibile  : son  lunghi  32  mm.,  larghi 
13  mm.,  4-angolari  in  sezione  trasversa  nei  due  terzi  in- 
feriori, prolungati  in  rostro  conico  eccentrico  assai  sottile 
nel  terzo  superiore  e terminati  da  un  piccolo  capezzolo 


— 271  — 


portante  i resti  della  base  degli  stigmi  ; l’angolo  che  inter- 
namente corrisponde  all’attacco  del  seme  è ottuso  e si  con- 
tinua, leggermente  inarcandosi,  sino  all’apice  ; gli  altri  an- 
goli sono  molto  acuti  e ad  un  tratto  cessano  ai  2/3  supe- 
riori dell’  intiero  frutto,  dove  con  un  brusco  incavo  ha 
principio  il  rostro  ; le  4 faccie  sono  leggermente  concave 
e segnate  da  3-4  rilievi,  costole,  o grosse  venature  trasver- 
sali irregolari  ; la  superfìcie  del  frutto  (secco)  è del  resto 
bruna  color  tabacco,  opaca,  leggermente  rugolosa  sotto  la 
lente,  senza  apparenza  di  sclerosomi.  Il  pericarpio  è molto 
sottile,  essucco,  subcartaceo,  fibroso  alla  base.  Il  seme  è 
lungo  22  mm.  e spesso  11-11,5  mm.  e riproduce  la  forma 
esterna  del  frutto  : è 4-angolare,  ma  con  gli  angoli  meno 
acuti  del  pericarpio  e si  termina  in  una  punta  conica  acuta  : 
ha  la  superfìcie  opaca  color  tabacco,  con  il  rafe  che  per- 
corre tutta  la  lunghezza  del  seme  lungo  uno  degli  angoli 
e che  si  termina  all’apice  della  punta  conica,  dalla  quale 
discendono  ad  angolo  acutissimo  varie  diramazioni  vasco- 
lari, le  quali  si  anastomizzano  assai  e formano  un  reticolo 
a maglie  ineguali  tutto  intorno  al  seme.  Albume  durissimo 
omogeneo,  embrione  basilare. 

Il  frutto  rassomiglia  a quello  della  Balaka  tahitensis , ma 
è più  grande,  ha  il  rostro  assai  più  lungo  e gli  angoli  più 
acuti. 

Habitat.  — Di  questa  singolare  Palma  ho  visto  solo  due 
frutti  maturi  provenienti  dalla  « Fiji  botanical  station  », 
inviati  a Kew  da  Mr.  D.  Jeoward  in  1894.  Nome  volgare 
« Balatsa  ». 

Osservazioni.  — Non  è del  tutto  improbabile  che  questa 
Palma  corrisponda  a qualcuno  dei  Ptychosperma  descritti 
da  Wendland,  forse  al  Pt.  Seemanni,  ma  per  il  momento 
nessun  confronto  è possibile,  non  essendo  di  questa  specie 
conosciuti  i frutti,  e delle  B.  longirostris  i fiori  e le  foglie. 


— 272  — 


Cyphosperma  ? Thurstonii  Becc.  sp.  n. 

Palma  mediocris,  caudice  radicibus  aereis  more  Pandani 
subtento.  Fructus  spbaerici  judicantur,  putamine  tenuiter 
lignoso  fragili,  late  cordiformi,  acute  tetragono,  basi  atte- 
nuato et  acutiuscolo,  superne  oblique  truncato-concavo 
et  late  breviterque  4-dentato.  Semen  putamini  quoad  for- 
man  omnino  simile,  latissime  cordiformi,  acute  tetragono, 
superne  truncato-concavo  et  obtuse  4-dentato,  basi  paullo 
attenuato  ibique  obtuso,  14-15  mm.  longo,  12,5-13  mm.  lato, 
rapbeos  ramis  numerosis  horizontalibus  laxe  anastomosan- 
tibus  ; albumine  aequabili,  osseo  ; embryone  exacte  basi- 
lari (Fig.  25). 

Non  sono  indicate  le  dimensioni,  ma  sembra  una  Palma 
di  mediocre  grandezza,  col  tronco,  da  quanto  apparisce  da 
una  nota  e da  uno  schizzo  di  Sir  J.  B.  Thurston,  solle- 
vato assai  dal  suolo  da  radici  come  nei  Pandanus.  Di  essa 
però  nell’  Erbario  di  Kew  non  si  conservano  che  alcuni 
semi,  dei  quali  taluni  ancora  inclusi  nel  guscio  o nocciolo 
(putamen)  mancanti  però  del  mesocarpio  e dell’epicarpio. 
In  tale  stato  però  sono  talmente  simili  a quelli  del  Cypho- 
sperma  ? Tete  Becc.,  che  risulta  evidente  trattarsi  di  una 
specie  molto  affine  a questa.  Dal  nocciolo  si  giudica  che 
il  frutto  maturo  deve  essere  sferico,  alquanto  più  piccolo 
di  quello  del  C.  ? Tete  (di  circa  2 cm.  di  diam.)  con  i 
resti  degli  stigmi  leggermente  eccentrici  e con  mesocar- 
pio carnoso.  Il  nocciolo  è molto  acutamente  4-angolare, 
lungo  18-19  mm.  e largo  16-17  mm.  : è nell’  insieme  cor- 
diforme,  attenuato  verso  la  base  che  è piuttosto  acuta,  e 
terminato  in  alto  da  4 punte  ineguali  con  una  concavità 
framezzo  ad  esse:  l’angolo  corrispondente  al  rafe  è più 
corto  di  quello  opposto  ed  è eguale  ai  due  laterali:  tutti 
sono  egualmente  acuti  ; il  nocciolo  (endocarpio)  è molto 
sottile,  di  1 . (circa)  di  mm.  di  spessore,  di  consistenza  quasi 
ossea  ma  fragile,  a superfìcie  esterna  opaca  non  molto  ine- 
guale : la  superficie  interna  è opaca  color  tabacco  e segnata 


— 278  — 


molto  distintamente  da  venature  chiare  (diramazioni  del 
rafe):  alla  base,  proprio  in  punta,  esiste  la  piccola  areola 
che  si  distacca  dal  rimanente  dell’endocarpio  come  nella 
C.  ? Tete  (1).  Il  seme  è della  forma  precisa  del  nocciolo:  è 
lungo  14-15  mm.  e largo  12,5-13  mm.,  cordiforme,  acu- 


Fig.  25.  — Cyphosperma ? Thurstonii  ; a,  nocciolo  di  grand,  nat.; 
6,  seme  visto  di  fianco  ; c,  seme  visto  dal  lato  del  rafe  ; d,  seme  sezionato 
per  il  lungo.  Le  fig.  b.  c,  d,  ingr.  circa  il  doppio. 


tamente  4-angolare,  attenuato  in  basso,  con  una  concavità 
ineguale  in  alto  e terminato  da  4 punte  ottuse,  col  rafe 
percorrente  tutta  la  lunghezza  del  lato  (angolo)  più  corto, 
con  le  sue  diramazioni  vascolari  assai  numerose,  delle  quali 
quelle  dalla  calaza  in  giù  si  partono  orizzontalmente,  e 
quelle  al  di  sopra  irradiano  da  questa,  alcune  scavalcano 
1’  apice  : tutte  si  anastomizzano  lassamente  dal  lato  oppo- 
sto ; l’albume  è omogeneo,  osseo;  l’embrione  è esattamente 
basilare.  La  superficie  del  seme  è opaca  color  tabacco  ed 


(1)  Vedi:  « Webbia  »,  v.  Ili  (1910),  p.  137,  f.  2. 


274 


un  tenue  strato  del  suo  integumento  esterno  rimane  ade- 
rente alla  superficie  interna  dell’endocarpio. 

Habitat.  — Nell’  isola  di  Tavumi  delle  Fiji,  all’altezza 
di  2300  jnedi.  Thurston.  Apr.  17/82. 

Osservazioni.  — In  causa  del  tronco  sollevato  dal  terreno 
per  mezzo  di  radici  aeree  potrebbe,  per  le  parti  vegetative, 
corrispondere  all ’ Exorrhiza  Wendlandiana,  la  quale  sembra 
una  Palma  fondata  sopra  campioni  appartenenti  a più  di 
una  specie. 

Actinorhytis  Poamau  Beco.  sp.  n.  — Areca  sp.  vulgo 
« Poamau  »,  Guppy  : The  Solomon  Isls,  p.  303. 

Palma  elata,  caudice  gracili  usque  24  m.  longo,  superne 
attenuato  (Guppy).  Frondium  segmenta  lineari-ensiformia, 
basi  parum  contracta,  superne  leviter  falcata  et  acuminata, 
a costa  media,  supra  prominenti,  et  a nervis  secundariis 
validis  plurimis  percursa,  subtus  costa  media  superficiali 
et  paleolis  hyalinis  linearibus,  10-15  mm.  longis,  praedita. 
Spadices  valde  ramosi;  ramuli  fioriferi  breves  (5-6  cm.  longi), 
basi  2-3  flores  foemineos,  inter  masculos  2,  superne  tantum 
masculos  et  geminatos,  ferentes.  Flores  masculi  ovati,  acute 
3-goni,  5 mm.  longi,  calyce  acute  carinato  ; staminibus 
numerosis;  ovarii  rudimento  angusto,  elongato,  pistilliformi. 
Flores  foeminei  obovati,  basi  nonnihil  attenuati  (in  sicco), 
sepalis  basi  longiuscule  connatis,  superne  imbricatis.  Fru- 
ctus  regulariter  ovato-elliptici,  5,5-6  cm.  longi,  circ.  4 mm. 
lati,  apice  acuti  et  minute  3-denticulati  ; pericarpio  3 mm. 
spisso,  extus  minute  punctulato-granuloso.  Semen  ovato- 
ellipticum,  albumine  profunde  radiato-ruminato,  in  centro 
cavo  ; embryone  exacte  basilari  (Fig.  26). 

Palma  che  raggiunge  l’altezza  di  sino  24  m.,  con  tronco 
gracile  che  si  assottiglia  in  alto  (Guppy).  Fronde  con  se- 
gmenti allungati,  lineari-ensiformi,  leggermente  ristretti 


— 275  — 


alla  base,  terminati  in  punta  acuminata  leggermente  fal- 
cata (forse  1’  estremo  apice  è poco  distintamente  dentico- 


Fig.  26.  — Actinoi’lrxytis  Poamau.;  a,  b,  fiori  cT ; c,  fiore  d,  giovane 
frutto;  e,  giovane  frutto  sezionato  per  il  lungo  mostrante  l’ovulo  in  via  di 
sviluppo  intiero;  /,  frutto  intiero  ; g,  frutto  sezionato  per  il  lungo.  Le  fig.  d, 
e,  f 9 1 grand,  nat.;  le  altre  ingr.  4 diam. 


lato),  cartaceo-rigidi,  verdi  e subconcolori  sulle  due  faccio, 
percorsi  da  una  costa  mediana  forte  e rilevata  nella  pa- 
gina superiore,  superficiale  e provvista  nella  inferiore  di 
alcune  conspicue  pagliette  jaline,  lineari,  lunghe  10-15  mm. 


— 276  — 


attaccate  per  la  base;  vi  sono  2 nervi  secondari  da  una  parte 
e dall’altra  della  costa  mediana,  assai  robusti  nella  pagina 
inferiore  e corrispondenti  a delle  pieghe  nella  superiore  ; esi- 
stono inoltre  numerosissimi  e fittissimi  nervi  3.1  che  rendono 
le  due  superficì  finamente  striate  sotto  la  lente;  non  si  scor- 
gono venule  transverse  ; i margini  sono  leggermente  inspes- 
siti da  un  nervo  che  lunghesso  vi  scorre.  I segmenti  mag- 
giori sono  larghi  4 cm.,  altri  misurano  2,5-3  cm.;  sembrano 
lunghi  circa  60  cm.,  ma  quelli  esistenti  non  sono  intieri. 

Dello  spadice  esistono  solo  dei  frammenti,  dai  quali  si 
giudica  assai  ramoso  ; un  frammento  di  un  ramo  lungo  solo 
10  cm.  porta  alternatamente  vari  (5-6)  ramoscelli  fioriferi  ; 
questi  sono  brevi  (lunghi  5-6  cm.),  sottili,  angolosi  e forte- 
mente sinuosi,  portano  2-3  fiori  $ in  basso  (che  certamente 
saranno  stati  al  solito  modo  accompagnati  da  2 fiori  </)  e 
nel  rimanente  solo  fiori  maschi. 

I fiori  maschi  in  boccio  sono  ovati,  lunghi  5 min.,  col 
calice  molto  acutamente  3-gono,  essendo  i sepali  molto 
acutamente  carinati  sul  dorso,  nitidissimi,  a contorno  in- 
tiero, rotondato,  finamente  ciliolato  ; la  corolla  è il  doppio 
più  lunga  del  calice,  a petali  largamente  ovati,  concavo- 
naviculari,  acutiu sculi,  opachi  e non  striati  all’  esterno. 
Stami  numerosi  ; filamenti  filiformi,  subulati,  inflessi  al- 
l’apice; antere  versatili,  strettamente  lineari,  a loggie  pa- 
rallele ; leggermente  ed  egualmente  smarginate  alle  due 
estremità  ; rudimento  d’ovario  angusto  pistilliforme,  indi- 
viso, più  corto  degli  stami. 

Fiori  feminei  obovati  (sul  secco),  attenuati  alquanto  in 
basso,  dove  i sepali  sono  uniti  fra  di  loro  in  una  parte 
piena  quasi  pedicelliforme:  nel  rimanente  i sepali  sono  im- 
bricati,  subrotondato-obovati,  il  sepalo  esterno  è cuculiato 
e gibboso  in  alto  ; petali  latamente  ovati,  fortemente  imbri- 
cati,  terminati  in  un  brevissimo  apicolo  valvato,  poco  più 
lunghi  dei  sepali  ; ovario  ovato-conico  con  stigmi  triango- 
lari, larghi  e corti,  da  prima  conniventi,  poi  patenti.  Sta- 
minodi  piccoli,  disgiunti,  triangolari;  ovulo  attaccato  lungo 
tutto  un  lato  alla  parete  dell’ovario. 


Perianzio  fruttifero  accresciuto,  a sepali  e petali  lisci  (non 
striati)  a contorno  acuto,  rotondato  ; nell’insieme  forma  una 
specie  di  scodella  larga  e bassa  ; corolla  circa  il  doppio 
più  lunga  del  calice. 

Frutti  regolarmente  ovato-ellittici  (lunghi  2-2  l/ì  pollici 
= 5,1-6.35  cm.  : Guppy)  terminati  dai  resti  degli  stigmi 
in  forma  di  3 piccoli  denti  triangolari.  Uno,  non  perfetta- 
mente maturo,  da  me  visto  è lungo  5,5  cm.  e largo  38  mm.  ; 
pericarpio  piuttosto  sottile,  di  circa  3 mm.  di  spessore  ; 
epicarpio  sul  secco  facilmente  staccantesi  dal  mesocarpio, 
spesso  circa  1 mm.,  molto  minutamente  punteggiato-gra- 
nuloso  di  fuori  in  causa  di  numerosi  piccoli  sclerosomi  che 
contiene  ; mesocarpio  scarsamente  parenchimatoso,  traver- 
sato da  tenui  fibre  ; endocarpio  tenuissimo,  fortemente  ade- 
rente al  mesocarpio,  liscio  inteimamente. 

Seme  ovato-ellittico,  rotondato  alle  due  estremità,  con 
l’ilo  percorrente  tutto  un  lato  del  seme  ; albume  forte- 
mente radiato-ruminato  (è  cavo  nel  centro  ma  non  è per- 
fettamente maturo)  ; embrione  perfettamente  basilare. 

Habitat.  — Nelle  Isole  Salomone  raccolto  da  Guppy. 
Un  esemplare  con  porzione  di  spadice  in  fiore  e giovani 
frutti  porta  l’etichetta  : 108  « Poamau  » 80  ft.  Treasury 
and  Shortland  I.ds,  away  from  the  beach.  Fruits  dark  green, 
oval,  2 ins.  long.  (Vide  list  p.  15).  Detto  n.°  però  sembra 
raccolto  in  Shortland  I.d , 5/84,  secondo  un’etichetta  attac- 
cata ad  un  segmento. 

Un  altro  esemplare  consistente  in  porzioni  di  segmento 
ed  in  un  frutto  quasi  maturo  (quello  descritto  e figurato) 
porta  la  seguente  etichetta  : n.°  257  « Poamau  » Palm, 
Faro  I.d.  Fruit  ovai,  2*  2 ins  long.;  chewed  as  a substitute 
for  betel  nut  (Vide  notes  pp.  28-29  part.  ii).  Un  segmento 
col  n.°  257  porta  l’indicazione  di  essere  stato  raccolto  in 
Treasury  I.d  7 84. 

Osservazioni.  — E senza  dubbio  una  seconda  specie  di 
Actinorhytis,  genere  sino  ad  ora  ritenuto  come  monotipico. 


— 278  — 


Si  distingue  dall’  A.  calapparia , la  specie  tipica,  per  gli 
spadici  più  ramosi  con  ramoscelli  fioriferi  molto  brevi,  e con 
pochi  fiori  feminei  in  basso  ; per  i f . 9 col  calice  attenuato 
in  basso  (sul  secco)  e quivi  indiviso  e formante  quasi  un 
corto  pedicello;  per  i frutti  più  piccoli.  Nell’  A.  calappa- 
ria i ramoscelli  fioriferi  sono  lunghi  30-40  cm.  e portano 
vari  (sino  8-10)  fiori  feminei  ; i fiori  $ sono  ovati  da  una 
base  larga  ed  i sepali  sono  liberi  sino  in  basso,  senza  al- 
cuno accenno  a formare  pedicello  di  sorta;  i frutti  poi  sono 
lunghi  8 cm.  e larghi  5 e mezzo  cm. 

Heterospatha  Sensisi  Beco.  sp.  n.  — Cyrtostachys  sp., 
vulgo  « Sensisi  »,  Guppy  : The  Solomon  Isls,  p.  303. 

Elata,  15-20  m.  alta.  (Guppy).  Frondium  segmenta  en- 
siformia,  basi  sensim  attenuata,  superne  leviter  falcato- 
acuminata,  in  pagina  superiori  acute  costulata  et  nervis 
secundariis  validis  plurimis  percorsa.  Spadicis  rami  fru- 
giferi validiusculi,  2,5-3  mm.  spissi,  undique  circumcirca 
crebre  scrobiculis  orbicularibus  superficialiter  excavati.  Flo- 
ris foeminei  bracteae  in  cupulam  depressam  caliculiformem 
approximatae.  Fructus  horizontaliter  inserti,  approximati, 
anguste  ovati,  superne  attenuato-conici  et  areola  circulari 
1 mm.  lata  terminati,  12-12,5  mm.  longi,  et  5-5,5  mm.  in 
medio  lati  ; epicarpio  crebrerrime  granuloso-lineolato.  Se- 
men ovatum  a basi  lata  superne  paullo  attenuatimi  albu- 
mine ruminato  ; embryone  basilari  (Fig.  27). 

Palma  che  può  raggiungere  15-20  m.  di  altezza  (Guppy). 
Foglie  con  segmenti  ensiformi  allungati,  gradatamente  ri- 
stretti verso  la  base,  con  1’  apice  alquanto  obliquamente 
acuminato,  essendo  questo  molto  leggermente  falcato:  sot- 
tilmente cartacei,  verdi  e subconcolori  sulle  due  faccie  ; 
costa  mediana  assai  acuta  di  sopra,  superficiale  e nuda  di 
sotto,  con  3-4  nervi  secondari  alquanto  ineguali  da  un  lato 
e dall'altro  di  questa,  e numerosi  nervi  terziari  assai  pro- 
minenti, che  rendono  distintamente  striate  le  due  superficì; 


— 279  — 


margini  molto  leggermente  inspessiti  ; venule  transverse 
indistinte. 


Fig.  27. — Heterospatlaa  Sensisi  ; a,  frutto  intiero,  ingr.  8 diam.  ; 
b,  frutto  intiero,  sezionato  per  il  lungo  ; c,  seme  visto  dal  lato  del  rate. 
Fig.  b,  c,  ingr.  5 diam. 


Degli  sparlici  non  esistono  che  alcuni  frammenti  di  ra- 
moscelli con  frutti  quasi  maturi  ; i ramoscelli  sono  relati- 
vamente assai  robusti,  di  2,5-3  mm.  di  spessore  e sono 
densamente  coperti  di  frutti;  nell’  estremità  i ramoscelli 
sono  un  poco  assottigliati  e per  breve  tratto  portano  solo 
fiori  (/,  ed  in  tutto  il  rimanente  hanno  al  solito  modo  il 


— 280  — 


f.  2 accompagnato  da  2 maschi.  I frutti  sono  inseriti  oriz- 
zontalmente, tutto  in  giro,  in  superficiali  scrobicoli  con- 
cavi ; le  brattee  del  fiore  $ formano  un  basso  caliculo  cu- 
polare,  ± fesso.  Il  perianzio  fruttifero  è cupolare  assai 
profondo,  con  la  base  rotondata  : è largo  ed  alto  4 mm.  ; 
sepali  più  larghi  che  alti  a contorno  rotondato  fesso, 
lucidi  in  basso,  oscuramente  striato-venosi  in  alto  ; petali 
il  doppio  più  lunghi  dei  sepali,  suborbicolari,  fortemente 
imbricati,  lucidi  in  basso,  oscuramente  striato-venosi  in 
alto  col  margine  acuto  finamente  ciliolato,  leggermente 
retusi  nel  centro  dove  si  terminano  con  una  piccola  punta 
deltoidea  ottusiuscula  ; staminodi  6 dentiformi  minutissimi. 

Fratti  allungato  - o molto  strettamente  ovati,  attenuati 
nella  metà  superiore  in  punta  conica,  che  si  termina  in 
una  piccola  area  circolare  di  1 mm.  di  diam.,  sulla  quale 
si  trovano  i resti  degli  stigmi  : in  basso  (sul  secco)  sono 
bruscamente  ristretti  in  un  corto  caudicolo,  che  s’  insinua 
nel  perianzio:  sono  lunghi  12-12,5  mm.,  e (sul  secco  e non 
bene  maturi)  di  5-5,5  mm.  di  spessore  nella  parte  me- 
diana ; la  superfìcie  è molto  fittamente  striata  in  causa 
di  conspicui  sclerosomi  fusiformi-allungati  a contatto  l’uno 
all’altro. 

Il  seme  (immaturo)  è ovato,  attenuato  un  poco  in  alto 
ed  acutiusculo,  con  l’ilo  che  occupa  tutto  un  lato,  e dal 
quale  si  partono  alcune  diramazioni  vascolari  discendenti, 
che  formano  un  lasso  reticolo  ; albume  ruminato  ; embrione 
basilare. 

Habitat.  — Isole  Salomone.  Secondo  una  nota  di  Guppy 
cresce  lungo  le  sponde  dei  fiumi  ed  è più  frequente  in 
Shortland  I.d  che  in  Treasury.  Nome  volgare  « Sensisi  ». 
N.°  104  nell’Erb.  di  Kew. 

Osservazioni.  — Gli  esemplari  sui  quali  è fondata  questa 
specie  sono  molto  incompleti,  ma  sufficienti  per  ricono- 
scere in  essi  una  specie  molto  caratteristica  per  la  forma 
allungata  dei  suoi  frutti,  che  hanno  la  superficie  molto 


— 281  — 


mai'catamente  e fittamente  striata  da  conspicui  scie  rosomi 
fusiformi.  E poi  anche  notevole  per  i suoi  relativamente 
robusti  ramoscelli  fioriferi,  e per  il  perianzio  fruttifero 
cupolare  assai  profondo. 

Heterospatha  Woodfordiana  Becc.  sp.  n. 

Mediocris?,  spadice  diffuso,  patule  ramoso;  ramulis  fio- 
ri feris  gracilibus,  angulosis,  minute  furfuraceo-tomento- 
sis,  1 mm.  spissis,  superficialiter  et  spiraliter  scrobiculatis. 
Flores  masculi  ovato-oblongi,  superne  rotundati,  2,5  mm. 
longi,  1,5  mm.  crassi.  Flores  foeminei  late  conici,  bracteis 
2 sepaloideis  in  cupulam  depressam  approximatis  suffulti. 
Fructus  ovati,  13  mm.  longi,  8 mm.  in  medio  lati,  superne 
late  conici,  acute  apiculati  et  cicatricula  stigmatica  trun- 
cata  terminati,  epicarpio  crebre  granuloso-lineolato.  Semen 
globoso-ovatum  sive  paullo  longior  quam  latum,  8 mm. 
longum,  6,5  mm.  crassum  ; rapheos  ramis  utrinque  4 vix 
anastomosantibus  ; albumine  modice  ruminato  ; embryone 
basilari.  Perianthium  fructiferum  depresse  lateque  cyathi- 
forme,  4 mm.  in  ore  latum  (Fig.  28). 

Nulla  si  conosce  riguardo  alle  dimensioni  generali  della 
pianta,  al  tronco  ed  alle  foglie.  Dalle  piccole  porzioni  di 
spadice  esistenti,  questo  si  giudica  molto  simile  a quello 
della  H.  salomonensis  e formante  una  pannocchia  diffusa. 
I rami  ed  i ramoscelli  fioriferi  sono  finamente  tomentoso- 
forforacei  ; questi  hanno  un  callo  ascellare  assai  distinto, 
sono  angolosi  e finamente  striati,  sottili,  di  1 mm.  di  spes- 
sore, rigidi,  portano  i fiori  in  glomeruli  terni  (ravvicinati 
e spiralmente  inseriti)  col  mediano  femineo  in  basso,  e soli 
maschi  gemini  per  un  assai  lungo  tratto  nell’  estremità  : 
sono  leggermente  e fittamente  sinuosi  fra  un  glomerulo  e 
l’altro. 

Fiori  maschi  ovato-oblunghi,  tereti,  rotondati  in  alto, 
pianeggianti  in  basso,  piccoli,  lunghi  2,5  mm.,  larghi  1,5 
mm.  ; sepali  più  larghi  che  alti,  reniformi,  a contorno  ro- 


tondato  poco  distintamente  e molto  minutamente  ciliolato, 
grossolanamente  nervoso-striati  ; petali  circa  2 volte  più 


Fig.  28.  — Heterospatha  Woodfordiana  ; a,  fiore  maschio  ingr.; 
6,  frutto  intiero  ingr.  8 diam.  ; c,  frutto  sezionato  per  il  lungo  ; d,  seme 
visto  dal  lato  del  rafe;  e,  seme  visto  di  fianco.  Le  fig.  c,  d,  e,  ingr.  5 diam. 


lunghi  del  calice,  relativamente  assai  spessi,  concavo-na- 
viculari,  ovato-ellittici,  striati  all’esterno  ; stami  6 ; fila- 
menti sottili  inflessi  ; antere  relativamente  grandi,  oblun- 
ghe, smarginate  in  basso  ma  nell’insieme  egualmente  roton- 


— 283  — 


date  alle  due  estremità,  a connettivo  nero  e loggie  assai 
ampie  ed  a pareti  ciliare  ; rudimento  d’ovario  colonnare, 
cilindrico,  rotondato  nell’  apice,  un  poco  più  corto  degli 
stami. 

Fiori  feminei  latamente  conici,  inseriti  orizzontalmente, 
ossia  lateralmente,  sui  ramoscelli  in  scrobicoli  superficiali, 
provvisti  questi  inferiormente  di  un  piccolo  labbro  roton- 
dato e di  due  basse  brattee  sepaloidee,  spesse  e che  for- 
mano una  bassissima  cupola  al  perianzio  fruttifero  ; questo 
è latamente  ciatiforme-cupolare,  largo  4 mm.  alla  bocca,  e 
circa  3 mm.  alto  ; sepali  più  larghi  che  alti,  reniformi,  a 
contorno  rotondato,  grossolanamente  striato-venosi  ; petali 
circa  il  doppio  più  lunghi  dei  sepali,  rotondati  e terminati 
da  una  piccola  punta  triangolare  ottusa  (valvata  nel  boc- 
ciamento),  finamente  e poco  distintamente  ciliolati  sul 
contorno,  striato  venosi  all’esterno;  staminoidi  6 minu- 
tissimi. 

Frutti  ovati,  lunghi  13  mm.  e larghi  8 mm.,  conici  nella 
parte  superiore  e terminati  in  punta  piuttosto  acuta  ma 
con  una  piccola  cicatrice  stigmatica  circolare  nell’  apice, 
assai  slargati  in  basso  con  la  base  che  molto  bruscamente 
si  contrae  in  un  caudicolo  acuto,  accolto  questo  dentro  il 
perianzio  ; il  pericarpio  è sottile  ; 1’  endocarpio  è tenuis- 
simo ; il  mesocarpio  è scarso  e contiene  uno  strato  di  con- 
spicui  sclerosomi  fusiformi,  che  rendono  finamente  e fitta- 
mente sagrinato-striata  tutta  la  superficie  del  frutto  secco. 
Seme  globoso-ovato,  ossia  un  poco  più  lungo  che  largo,  un 
poco  più  largo  in  basso  (dove  è leggermente  spianato)  che 
in  alto  (dove  è rotondato),  lungo  8 mm.,  largo  6,5  mm.  ; il 
rafe  occupa  tutto  un  lato  del  seme  ed  è assai  angusto  ; 
da  esso  partono  4 diramazioni  leggermente  inclinate  in 
basso,  che  pochissimo  si  anastomizzano  dal  lato  opposto  ; 
1’  albume  è profondamente  ma  non  fittamente  ruminato  ; 
1’  embrione  è basilare. 

Habitat.  — Nelle  Isole  Salomone,  raccolta  da  C.  M.  Wood- 
ford e comunicata  all’Erb.  di  Kew  da  J.  H.  Maiden  in 


— 284  - 


Nov.  1901.  L'esemplare  consiste  in  un  solo  ramoscello  con 
fiori  ed  in  frammenti  di  spadice  con  frutti  quasi  maturi. 
Manca  qualunque  indicazione  relativa  alla  precisa  località 
dove  l’esemplare  è stato  raccolto  ed  alle  dimensioni  della 
pianta. 

Osservazioni.  — E a quanto  sembra  affine  alla  H.  salomo- 
nensis  Becc.,  dalla  quale  però  è benissimo  distinta  per  il 
frutto  ovato  con  punta  conica  acuta,  e caudiculato  in  basso, 
e per  il  perianzio  fruttifero  non  spianato,  ma  latamente 
ciatiforme. 

Clinostigma  (Lepidorrhachys  ?)  onchorhyncha 

Becc.  sp.  n. 

Palma  elata,  caudice  laevi,  frondium  segmentis  3-costu- 
latis  (àYhitmee).  Spadix  scopaeformis  validus,  duplicato- 
(vel  etiam  3-plicato-?)  ramosus  ; ramis  primariis  (vel  se- 
cundariis  ?)  alterne  ramulos  floriferos  nonnullos  elongatos 
rigidos  parte  axili  appressos,  crassiusculos  (5  mm.  spissos), 
ferentibus.  Flores  omnes  usque  ad  apicem  ramulorum  glo- 
merulato-terni.  Fructus  super  pulvinulos  superficiales, 
horizontaliter  circumcirca  spiraliter  densiuscule  inserti,  et 
basi  bracteolis  binis  in  cupulam  parvam  depressam  appro- 
ximatis  praediti,  subgibbose  obovato-oblongi,  excentrice 
apiculati,  18-20  mm.  longi,  circ.  11  mm.  crassi  ; pericar- 
pio grumoso  1,5  mm.  spisso  ; endocarpio  tenuissimo  fragili, 
subvitreo.  Semen  teres,  fere  regulariter  oblongo-ellipticum, 
12  mm.  longum,  7,5  mm.  crassum  : rapheos  ramis  utrim- 
que  7-8  laxe  anastomosantibus,  ramis  intermediis  horizon- 
talibus;  albumine  homogeo;  embryone  basilari.  Perianthium 
fructiferum  cupulare  in  ore  8 mm.  latum  (Fig.  29). 

Dal  collettore  si  dice  che  è una  Palma  molto  alta  con 
tronco  liscio  e segmenti  delle  foglie  3-costulati.  L’esemplare 
però  sul  quale  la  specie  è stabilita  consiste  in  un  solo  ramo 
dello  spadice,  il  quale  sembra  debba  essere  assai  grande 


— 285  — 


e scopeforme  ; il  ramo  in  parola  ha  una  parte  assile  rigida, 
oscuramente  angolosa,  di  10-13  mm.  di  diam.  e porta  a 
varie  altezze  in  giro  vari  (9)  ramoscelli  fioriferi  dritti,  ri- 


Fig.  29.  — Clinostigma?  onchorhyncha;  a,  frutto  intiero;  b,  frutto 
sezionato  per  il  lungo,  mostrante  il  seme  intiero;  c,  seme  sezionato  per  il 
lungo.  Ingr.  poco  più  del  doppio. 

gidi,  eretti,  appressi  all’  asse,  oscuramente  angolosi,  dello 
spessore  uniforme  di  circa  5 mm.,  sinuosi  fra  un  frutto  e 
l’altro,  a superficie  opaca,  scura,  piuttosto  ruvida  o fina- 
mente raggrinzita  e con  piccoli  puntolini  in  rilievo  : hanno 
un  accenno  di  brattea  semicircolai’e  rotondata  al  di  sotto 
del  punto  della  loro  inserzione.  I pulvinuli  sui  quali  ri- 
posano i frutti  sono  superficiali,  circolari  : hanno  il  labbro 
inferiore  semicircolare,  sottile,  rotondato  sul  contorno  ; le 
due  brattee  del  fiore  $ sono  semilunari,  molto  basse,  a 
contorno  rotondato  intiero  e formano  una  piccola  e molto 
bassa  scodella,  che  accoglie  la  base  del  frutto  ; gli  attacchi 
dei  fiori  sono  brevemente  ma  distintamente  pedicelli- 
formi,  situati  ai  lati  dello  scrobicolo  in  alto  ; mancando 
l’estremità  dei  rami  non  si  può  sapere  se  i fiori  sono  3-ni 
sino  all’apice  o se  quivi  vi  sono  solo  fiori  maschi. 

Frutti  inseriti  orizzontalmente,  spiralmente  in  giro,  e 
piuttosto  fitti,  obliquamente  obovato-oblunghi  e subcurvuli, 
lunghi  18-20  mm.  e spessi  ±11  mm.,  molto  eccentrica- 
mente ed  ottusamente  apicolati,  portanti  sull’apicolo  i resti 
molto  minuti  puntiformi  degli  stigmi  ; la  superficie  esterna 


19 


— 286  — 


del  frutto  secco  è nera,  opaca,  molto  poco  distintamente  e 
minutamente  punteggiato -sagrinata  ; il  pericarpio  nell’in- 
sieme è relativamente  crasso,  di  1,5  mm.  di  spessore  ; l’epi- 
carpio è sottile,  non  separabile  dal  mesocarpio  ; questo  è 
essucco,  grumoso-parenchimatoso,  con  uno  strato  di  fibre 
longitudinali  nella  parte  più  interna  ; l’endocarpio  è molto 
sottile,  vetrino,  nitido  e giallastro-stramineo  internamente, 
dove  spesso  rimane  in  parte  aderente  un  tenue  strato  del- 
l’integumento del  seme,  con  le  traccie  delle  diramazioni 
vascolari  del  rate.  Seme  quasi  simmetricamente  oblungo- 
ellittico,  subterete  o molto  leggermente  più  convesso  dal  lato 
opposto  al  rafe,  egualmente  rotondato  alle  due  estremità, 
lungo  12  mm.,  e di  7,5  mm.  di  diam.,  a superfìcie  opaca 
bruno-grigia,  con  l’ilo  che  da  circa  la  metà  del  lato  meno 
convesso  arriva  sino  jioco  sopra  la  base  ; diramazioni  del 
rafe  7-8  per  parte,  le  centrali  dei  lati  orizzontali,  le  su- 
periori scavalcanti  la  cima  del  seme,  tutte  lassamente  ana- 
stomosanti  ; albume  omogeneo  ; embrione  basilare.  Perian- 
zio fruttifero  cupolare  non  molto  profondo  e molto  aperto 
alla  bocca,  dove  è largo  8 mm.;  sepali  callosi  in  basso  un 
poco  più  larghi  che  alti,  non  molto  concavi,  terminati  in 
larga  punta  triangolare  ottusa  ; petali  un  poco  meno  della 
metà  più  lunghi  dei  sepali,  *-erminati  in  larga  punta  trian- 
golare ottusa  ± fessa.  Staminodi  6 triangolari  assai  di- 
stinti. 

Habitat.  — Nelle  Isole  Samoa,  presso  il  lago  Lamitoa  a 
circa  2000  piedi  sul  livello  del  mare,  raccolto  dal  Rev.  S. 
J.  Whitmee  in  frutto  maturo  nell’Agosto  1875. 

Osservazioni.  — Sembra  affine  al  C.  Powelliana,  dal  quale 
si  distingue  subito  per  i suoi  frutti  oblunghi. 


Clinostigina  (Lepidorrachys  ?)  Powelliana  Becc. 

Circiter  10  m.  alta,  caudice  18  cm.  diam.  (Powell).  Spa- 
dix duplicato-  (vel  etiam  3-plicato-  ?)  ramosus,  diffusus, 


— 287  — 


70  cm.  circ.  longus  ; ramis  primariis  circ.  40  cm.  longis, 
in  4-5  ramulos  floriferos  approximates  divisis  ; ramulis 
crassiusculis,  subteretibus,  4-5  mm.  spissis,  superne  parum 
attenuatis.  Florum  glomeruli  super  pulvinulos  orbiculares 
superficiales  minute  bracteatos  inserti.  Fructus  gibboso- 
globosi,  10-11  mm.  diam.,  obtuse  et  oblique  apiculati,  extus 
obsolete  et  minute  punctulato-sagrinati  ; pericarpio  pro 
rata  crasso  (1,5  mm.  spisso)  ; endocarpio  tenuissimo  sub- 
vitreo. Semen  pisiforme  sphaericum,  6 mm.  diam.,  raplieos 
ramis  utrinque  7-8,  horinzontaliter  ab  by  lo  radiantibus, 
leviter  anastomosantibus;  albumine  aequabili;  embryone  ba- 
silari. Perianthium  fructiferum  depresse  cupulare,  8-9  mm. 
in  ore  latum  (.Fig.  30). 


Fig.  30.  — Clinostigma  ? Powelliana  ; a,  frutto  intiero  ; b,  frutto 
sezionato  per  il  lungo  mostrante  il  seme  intiero  ; c,  seme  sezionato  per  il 
lungo.  Ingr.  poco  più  del  doppio. 


Dal  collettore  si  dice  una  Palma  alta  30  piedi  (circa  10  m.) 
e col  tronco  di  7 poli.  (18  cm.)  di  diam.  con  le  cicatrici 
delle  foglie  poco  apparenti.  Lo  spadice  sembra  essere  dif- 
fuso ed  assai  grande,  di  28  X 28  poli.  (=  oltre  70  cm.)  : 
sembra  debba  essere  duplicato-ramoso,  ma  di  esso  si  con- 
servano solo  alcuni  rami  primari,  i quali  sono  lunghi 
circa  40  cm.,  hanno  una  parte  basilare  indivisa  lunga  5-6 
cm.  e spessa  circa  un  cent.,  oscuramente  angoloso-com- 
pressa  e divisa  in  4-5  rami  fioriferi  assai  ravvicinati 
fra  di  loro  al  punto  di  diramazione  ; detti  rami  sono  as- 
sai spessi,  hanno  l’ apparenza  di  essere  stati  piuttosto 
succulenti  sul  fresco  nel  loro  strato  esterno,  e quindi  sul 
secco  hanno  la  superficie  assai  corrugata  ; sono  del  resto 


— 288  — 


subtereti,  glaberrimi,  di  colore  nerastro,  sinuosi  alquanto 
fra  un  frutto  e l'altro,  di  4-5  rum.  di  spessore,  attenuati 
un  poco  nelFestremità  ; al  di  sotto  del  loro  attacco  col- 
l’asse principale  non  esiste  brattea,  ma  solo  un  piccolo 
orlo  semicircolare.  I pulvinoli  dei  frutti  sono  superficiali, 
laterali,  circolari:  hanno  il  labbro  inferiore  semicircolare, 
sottile,  rotondato  sul  contorno,  ossia  strettamente  brattei- 
forme  ed  ottuso  ; le  2 brattee  del  fiore  9 sono  semilunari, 
molto  basse,  a contorno  rotondato  intiero  e formano  una 
piccola  e molto  superficiale  scodella  che  accoglie  la  base 
del  frutto  : gli  attacchi  dei  fiori  sono  molto  brevemente 
pedicelliformi  e situati  ai  lati  dello  scrobicolo  in  alto. 

Frutti  inseriti  orizzontalmente  spiralmente  in  giro  e non 
molto  fitti,  gibboso-globosi,  di  10-11  mm.  di  diam.,  molto 
ottusamente  ed  obliquamente  apiculato-mammillati,  por- 
tanti nel  mezzo  dell’apicolo  i resti  molto  piccoli  degli 
stigmi  ; la  superficie  esterna  del  frutto  secco  è nera,  opaca, 
poco  distintamente  e minutamente  punteggiato-sagrinata  ; 
il  pericarpio  nell’  insieme  è relativamente  crasso,  dello 
spessore  di  1,5  mm.  ; l’epicarpio  è sottile  non  separabile 
dal  mesocarpio;  questo  è essucco,  grumoso-parenchimatoso, 
con  uno  strato  di  fibre  longitudinali  nella  parte  più  interna; 
l’endocarpio  è molto  sottile,  vetrino,  nitido  e stramineo- 
verdastro  internamente,  dove  spesso  in  parte  rimane  ade- 
rente un  tenue  strato  del  tegumento  del  seme  con  le  trac- 
cie  delle  diramazioni  vascolari  del  rafe.  Seme  pisiforme, 
sterico,  di  6 mm.  di  diam.,  a superficie  opaca  color  noc- 
ciola, attaccato  lateralmente  per  un  tratto  non  molto  esteso, 
ossia  coll’  ilo  lineare  occupante  circa  1 . della  periferia  del 
seme,  e dal  quale  irradiano  orizzontalmente  7-8  dirama- 
zioni del  rafe  che  si  anastomizzano  leggermente  tutto  in 
giro  ; l'albume  è osseo,  durissimo,  omogeneo;  embrione  ba- 
silare. 

Perianzio  fruttifero  cupolare  non  molto  profondo,  avvol- 
gente una  buona  parte  della  base  del  frutto,  di  8-9  mm. 
di  diam.  alla  bocca  ; sej)ali  un  poco  più  larghi  che  alti,  ter- 
minati in  punta  ottusamente  deltoidea,  poco  concavi,  cal- 


— 289 


losi  e nitidi  in  basso;  petali  di  circa  */s  più  lunghi  dei 
sepali,  pure  poco  concavi,  poco  più  larghi  che  alti  ed 
egualmente  terminati  in  punta  deltoidea  ottusiuscula,  spesso 
fessa,  striolata  all’esterno.  Staminodi  6,  triangolari,  disgiunti 
fra  di  loro,  assai  conspicui. 

Habitat.  — Isole  Samoa,  dove  venne  raccolta  dal  Rev. 
Th.  Powell  ed  inviata  all’  Erb.  di  Kew  in  Nov.  1875. 
N.°  246. 

Cyrtostachys  Kisu  Becc.  sp.  n.  — Pinanga  sp....  vulgo 
« Kisu  »,  Guppy  : The  Solomon  Isls,  p.  308. 

Elata,  20-25  m.  alta,  caudice  basi  25-30  cm.  diam.  (Guppy). 
Folia  ampia,  segmentis  elongatis,  late  ensiformibus.  Spadi- 
cis  rami  crassi,  parte  axili  7 mm.  diam.,  profunde  creber- 
rime  per  series  6 longitudinales  scrobiculati  et  densissime 
fructiferi.  Fructus  elongato-conici,  16  mm.  longi,  6 mm. 
prope  basin  lati,  et  deinsuper  sensim  attenuati,  apice  trun- 
cate discoideo,  1,5  mm.  lato.  Semen  oblongo-ellipticum, 
utrinque  rotundatum,  10  mm.  longum,  5 mm.  latum,  ra- 
pheos  ramis  numerosis,  tenuissimis,  descendentibus,  paral- 
leli, indivisi,  circumcirca  notatum  ; albumine  aequabili 
plaeno  ; embryone  basilari.  Perianthium  fructiferum  pro- 
funde cupulare,  7 mm.  longum  6 mm.  in  ore  latum  (Fig.  31). 

Tronco  alto  20-25  m.,  di  25-30  cm.  di  diam.  alla  base 
(Guppy).  Segmenti  assai  grandi,  a quanto  sembra  ensiformi 
e molto  allungati,  assai  larghi  (in  un  campione  6 cm.), 
molto  rigidamente  cartacei  o sottilmente  coriacei,  subni- 
tidi di  sopra,  opachi  e più  pallidi  di  sotto,  dove  sotto  la 
lente  appariscono  radamente  cospersi  di  minutissimi  pun- 
tolini scuri  ; essi  hanno  la  costola  mediana  molto  robusta 
e rilevata  di  sopra  e a dorso  piano,  di  sotto  superficiale  e 
portante  quivi  qualche  rada  paglietta  angusta,  scura  : hanno 
4-5  nervi  secondari  per  parte  della  costola  mediana,  lungo 
i quali  sembrano  leggermente  plicati  ; nervi  3‘  molto  tenui, 
poco  distinti  ; venule  transverse  obsolete. 


— 290  — 


Rami  dello  spadice  assai  spessi,  con  la  parte  assile  di 
circa  7 mm.  di  diam.  nascosta  intieramente  dai  fiori,  elle 
sono  disposti  leggermente  a spirale  lungo  6 serie  longi- 
tudinali, dentro  alveoli  orbicolari,  a contatto  l’ uno  con 
l’altro. 


Fig.  31.  — Cyrtostachys  Kisu;  a.  Frutto  intiero;  b,  seme;  c,  seme  sezio- 
nato per  il  lungo.  Ingr.  5 diam. 


Fiori  maschi....  Fiori  feminei  latamente  ovato-conici,  lun- 
ghi 5 mm.,  larghi  3 mm.,  rotondati  in  basso  ; ovario  ovató- 
conico,  terminato  da  3 stigmi  triangolari  crassi,  papillosi, 
applicati  sull’apice  dell'ovario  stesso  ; brattee  florali  for- 
manti una  bassa  cupola  immersa  nello  scrobicolo  ; labbro 
inferiore  dello  scrobicolo  acuto,  rotondato  non  sporgente. 
I rami  sono  coperti  molto  fittamente  di  frutti  ed  in  tale 
stato  hanno  3-3,5  cm.  di  diam.  Perianzio  fruttifero  assai 


— 291  — 


profondo,  cupolare,  o subciatiforme-cupolare,  alto  circa 
7 mm.,  largo  6 mm.  alla  bocca;  sepali  larghi,  orbicolari, 
rotondati  sul  contorno,  lisci  e nitidi  in  basso,  un  poco 
striato-venosi  presso  l’apice  ; petali  molto  più  grandi  ed 
il  doppio  più  lunghi  dei  sepali,  largamente  imbricati,  sub- 
orbicolari,  un  poco  attenuati  in  basso,  leggermente  smar- 
ginati in  alto  e terminati  all’apice  da  una  piccola  punta 
deltoidea  ottusiuscula  striato- venosa  e nel  rimanente  lisci. 
Staminodi  5-6,  assai  distinti,  dentiformi,  ottusi,  più  o meno 
in  contatto  fra  di  loro  alla  base. 

Frutti  allungato-conici,  dentiformi,  lunghi  16  mm.,  lar- 
ghi 6 mm.  nel  punto  corrispondente  alla  bocca  del  perigo- 
nio, e da  questo  punto  in  giù  ristretti  verso  una  base  acuta 
ed  al  di  sopra  gradatamente  attenuati  in  punta  conica,  che 
si  ristringe  un  poco  sotto  la  sommità  in  forma  di  capez- 
zolo e si  termina  in  una  piccola  superficie  pianeggiante,  or- 
bicolare,  di  1,5  mm.  di  diam.,  sulla  quale  rimangono  le 
traccie  degli  stigmi  ; pericarpio  oscuramente  striato  lon- 
gitudinalmente all’  esterno  (sul  secco),  nell’  insieme  sottil- 
mente coriaceo,  essucco  ; mesocarpio  con  un  solo  strato  di 
fibre  che  percorrono  tutta  la  lunghezza  del  frutto,  1’  una 
accosto  all’altra  ; endocarpio  molto  sottile,  pellicolare.  Seme 
pendente  dall’alto  della  cavità  dell’endocarpio,  oblungo- 
ellittico,  ottuso  e leggermente  ristretto  alle  due  estremità, 
lungo  1 cm.,  largo  5 mm.,  a superficie  opaca,  bruna,  se- 
gnato molto  poco  distintamente  per  il  lungo  da  mumerosi 
sottilissimi  fasci  vascolari  paralleli  ed  indivisi,  discendenti 
dall’alto  tutto  in  giro  all’  ilo  ; albume  omogeneo  pieno  ; 
embrione  esattamente  basilare. 

Habitat.  — Isola  Faro  nel  Gruppo  delle  Isole  Salomone. 
Guppy  N.°  235  nell’  Erb.  di  Kew. 

Ho  visto  un  solo  esemplare  molto  incompleto,  consistente 
in  una  sola  porzione  di  un  segmento  ed  in  una  porzione 
di  un  ramoscello  carico  di  frutti  pressoché  maturi. 


STUDIO  SUI  “BORASSUS,, 

E 


DESCRIZIONE  DI  UN  GENERE  NUOVO  ASIATICO  DI  “ BORASSEAE  „ 

PER 


ODOARDO  BECCARI 


Che  il  genere  Borassus  fosse  rappresentato  da  una  sola 
specie  endemica  in  Affrica,  introdotta  poi  in  Asia,  era  fino 
ad  ora  l’ opinione  più  generalmente  accettata  dai  botanici, 
sembrando  inammissibile  che  un  membro  della  tribù  delle 
Borasseae  potesse  varcare  i confini  della  Flora  affricana  e 
delle  isole  da  essa  geograficamente  dipendenti. 

Ma  dallo  studio  seguente  si  riconoscerà,  spero,  che  il 
genere  Borassus  non  è monotipico  : che  il  Borassus  asia- 
tico {B.  fiabellifer ) è specificamente  ben  distinto  dal  Bo- 
rassus aethiopum,  come  dalle  altre  forme  o specie  affini 
dell’Affrica  equatoriale:  che  due  di  tali  forme,  delle 
quali  almeno  una  apparentemente  assai  distinta  da  quelle 
dell’Affrica  continentale,  è endemica  nel  Madagascar  : che 
una  notevolissima  specie  di  Borassus  è stata  recentemente 
scoperta  alla  Nuova  Guinea  : che,  infine,  un  genere  spe- 
cialissimo di  Borasseae  è proprio  della  Penisola  malese. 
Questi  fatti  portano  alla  conclusione  che  le  Borasseae  occu- 
pano presentemente  un’area  geografica  immensa,  la  quale, 
in  linea  retta,  si  estende  attraverso  la  regione  equatoriale 
per  quasi  la  metà  dell’intiera  circonferenza  terrestre;  fatto 
questo  veramente  notevole,  se  si  pon  mente  alle  difficoltà 
che  tali  palme  debbono  avere  incontrato  per  1’  allarga- 
mento dell’area  geografica  loro,  giacché  per  la  natura  e 
volume  dei  loro  frutti,  tutti  i mezzi  sino  a qui  escogitati 
per  spiegarne  il  trasporto  attraverso  enormi  distese  ocea- 


— 294  — 


niche,  risultano  del  tutto  inadeguati.  Mi  propongo  di  ri- 
tornare a discorrere  più  diffusamente  sopra  questo  soggetto, 
alla  fine  della  parte  descrittiva  del  presente  studio. 


Coxspectus  Gene  rum  Borassearum. 

A.  Fructus  globosus  monospermus,  rarissime  bilobus , stigmati- 

bus  basilaribus.  Spadicis  masculi  squamae  in  amenthis  con- 
natae,  /lores  in  alveolis  solitarii  (vel  etiam  2-3-ni?). 

O Semen  extus  esulcatum. 

Albumen  aequabile Hyphaene. 

Albumen  ruminatum Medemia. 

OO  Semen  profunde  longitudinaliter  multi-sulca- 
tum,  sive  spurie  ruminatum  . Bismarckia. 

B.  Fructus  1 -S-pyrenus,  stigmatibus  terminalibus. 

O Flores  masculi  in  alveolis  spadicis  solitarii. 

Spadicis  masculi  squamae  inter  se  arcte  con- 

natae Latania. 

Spadicis  masculi  squamae  inter  se  solubiles.  . 

Borassodendron. 

OO  Flores  masculi  in  alveolis  spadicis  numerosi. 
Stamina  6.  F olia  palmatim  flabelliformia  subor- 
bicularia,  plicato-multifida,  rhachi  brevi. 
Pyrenia  vulgo  3,  apice  vix  emarginata.  . 

Borassus. 

Stamina  numerosa.  Folia  ovato-cordata,  pal- 
mate-flabelli formia,  plicato-multifida,  rha- 
chi valde  elongata.  Fructus  maximus,  vulgo 
l-pyrenus.  Pyrenia  profunde  biloba  . . . 

Lodoicea. 


BORASSUS. 

Lìnn.  Gen.  n.  1220  ; Mart.  Hist.  Nat.  Palm.  Ili,  219,  318, 
t.  108,  121,  162  ; Kunth,  Enum.  PI.  Ili,  221  ; Lam. 


— 295  — 


Illustr.  t.  898  ; Brandis,  For.  FI.  544  ; Eoxb.  Cor.  PI. 
I,  t.  71,  72  ; Griff.  Not.  Ill,  167  ; Drude  in  Bot.  Zeit. 
1887,  635.  t.  5.  f.  6 ad  9:  Benth.  et  Hook.  Gen.  PL,  III, 
939  ; Engler  et  Prantl,  Nat.  Planzenf.  I,  39-40  cum 
ic.  xyl  ; Baili.  Hist,  des  PL  XIII,  255  (f.  202-204)  et 
322.  — Loiitarus  Gaertn.  Fruct.  I.  21,  t.  8.  — Figura 
nostra  32. 

I Borussus  sono  grandi  Palme  con  grosso  tronco  colon- 
nare, fittamente  annulato-cicatricoso,  cilindrico  o alle  volte 
più  o meno  fusiforme  o ventricoso  nella  parte  intermedia, 
e che  si  termina  con  un’  ampia  chioma  di  grandi  foglie. 

Le  foglie  sono  palmato-flabelliformi,  regolarmente  pli- 
cato-multifide,  con  lacinie  induplicate,  bifide  all’apice,  a 
margini  lisci.  Ligula  all’apice  del  picciolo  ben  distinta.  Il 
rachide  del  lembo  della  foglia  è breve,  triangolare  in  basso, 
presto  ristretto  e dritto  (non  arcuato).  Picciolo  più  o meno 
dentato-spinoso  sui  margini.  Vagina  foliare  relativamente 
breve,  fibroso-sfilaccicata. 

Spadici  maschi  e feminei  molto  dissimili  fra  di  loro,  in- 
terfoliacei.  Spadice  (f  semplicemente  ramoso  sin  dalla  base  ; 
ogni  ramo  (infiorazione  parziale)  è provvisto  di  una  spata 
tubulare,  coriacea,  e porta  1-3  amenti  cilindracei,  formati 
da  numerosissime  squame,  sottilmente  legnose,  molto  ap- 
presse,  inserite  orizzontalmente  in  serie  spirali  intorno  ad 
un’  asse  centrale  solida,  ed  unite  Luna  all’altra  per  i mar- 
gini, in  modo  che  non  sono  individualmente  separabili  : 
esse  hanno  una  concavità  nel  centro  dal  lato  superiore  che 
accoglie  un  glomerulo  di  fiori  : ogni  squama  inoltre  pre- 
senta un  incavo,  in  forma  di  mezza  volta  od  edicola,  da 
un  lato  e dall’altro  sulla  sua  faccia  inferiore  in  corrispon- 
denza ad  ogni  glomerulo,  il  quale  rimane  così  accolto  in 
una  cavità  completamente  chiusa,  alla  quale  hanno  contri- 
buito la  concavità  centrale  superiore  esistente  in  ogni 
squama,  e le  due  mezze  volte  o nicchie  delle  due  squame 
sovrastanti  ad  essa.  Le  squame  se  non  fossero  connesse 
per  i margini  avrebbero  individualmente  una  forma  lata- 


— 296  — 


mente  cuneata  e rassomiglierebbero  a quelle  dei  Pini.  I 
glomeruli  dei  fiori  rappresentano  delle  spighette  scorpio- 
idee  molto  abbreviate  con  i fiori  disposti  in  due  serie  col- 
laterali, e nelle  quali  i fiori  posteriori,  ossia  i più  bassi, 
sono  i primi  ad  aprirsi.  I fiori  compariscono  uno  alla  volta 
al  di  fuori  delle  squame,  facendosi  strada  attraverso  un 
foro,  al  quale  contribuiscono  3 di  esse,  vale  a dire  una  con 
la  smarginatura  del  suo  contorno  superiore  e le  due  sovra- 
stanti ad  essa  con  una  intaccatura  nel  punto  dove  si  toc- 
cano sui  lati. 

I fiori  maschili  hanno  un  calice  membranaceo-j  alino,  ora 
profondamente  B-lobo,  ora  diviso  completamente  in  3 parti; 
i lobi  o le  divisioni  del  calice  sono  cuculiate  all’  apice  e 
quivi  più  o meno  imbricate.  La  corolla  è da  prima  inclusa 
nel  calice  : è clavata,  attenuata  in  una  base  sottile  e quasi 
intieramente  solida,  ma  è profondamente  divisa  in  alto  in 
3 lobi  sottilmente  membranacei,  concavi,  valvati  nell’apice, 
patenti  durante  la  fioritura.  Stami  fi,  inseriti  alla  fauce  della 
corolla,  a filamenti  brevi,  subulati,  non  inflessi  all’  apice  ; 
antere  lineari-oblunghe  o subsagittate,  divise  in  basso  sino 
quasi  alla  metà,  dove  dal  lato  dorsale  s’  inserisce  il  fila- 
mento. Rudimento  d’ovario  obliterato  o formato  da  3 pic- 
coli corpi  lineari,  situati  alla  fauce  della  corolla,  più  in 
basso  degli  stami. 

Spadice  $ semplice  o diviso  in  pochi  rami  od  infiora- 
zioni parziali  sin  dalla  base,  provvisto  della  sua  spata  spe- 
ciale come  lo  spadice  ; ogni  spadice  (o  ramo  ?)  ha  una 
robusta  parte  peduncolare,  che  porta  una  grossa  spiga  cla- 
viforme  od  allungata,  composta  di  solito  di  8-15  o più  ra- 
ramente di  sino  40  fiori,  ravvicinati  fra  di  loro,  e terminata 
da  una  punta  conica  formata  da  sole  brattee  o spatelle 
libere,  imbricate,  coriacee,  gradatamente  decrescenti. 

Fiori  feminei  molto  grossi,  ognuno  nidulante  dentro  una 
nicchia  o scrobicolo  scavato  nell’asse  dello  spadice  ; alla 
formazione  dello  scrobicolo  contribuiscono  3 brattee  (spa- 
telle) : ossia  la  brattea  sottostante  ad  ogni  fiore  e che  forma 
una  specie  di  labbro  sporgente,  e le  due  brattee  sovra- 


— 297 


Fig.  32.  — 1-8  Borassus  flatoellifer1;  1,  sez.  long,  di  una  porzione  di  amento 
Or  mostrante  una  spighetta  di  fiori  in  boccio  nella  cavità  formata  dalle 
brattee  ed  un  fiore  aperto  ; 2,  fiore  cT  in  boccio  mostrante  il  calice  diviso 
in  3 pezzi  sino  alla  base;  3,  fiore  <$  durante  la  fioritura;  4,  sez.  long,  di 
fiore  mostrante  i rudimenti  dell’ovario;  5,  antera  vista  dal  lato  dorsale; 
6,  ovario  intiero;  7,  ovario  in  sez.  long.;  8,  sez.  trasversale  dell’ovario 
presso  la  base.  La  fig.  4 ingr.  4 diam.;  le  fig.  2-5  ingr.  5 diam.  ; le  fig.  6-8  di 
gr.  nat.  A-B,  Borassus  aetlaiopu.m  ; A,  calice  di  fiore  cT ; B,  fiore  cT 
in  boccio  ; ambedue  le  figure  mostrano  il  calice  diviso  in  3 lobi  sino  circa 
alla  metà.  Ingr.  5 diam. 


— 298  — 


3tanti,  che  però  in  detto  punto  dovrebbero  solo  toccarsi 
per  il  contorno,  ma  che  sono  invece  talmente  unite  da 
non  poter  essere  distaccate  nè  fra  di  loro,  nè  dall’  asse 
della  spiga,  senza  lacerazione.  Ogni  fiore  $ è poi  protetto 
da  due  brattee  speciali,  sepaloidee,  semiannulari,  ovvero 
più  sviluppate  per  traverso  che  non  in  altezza,  le  quali  si 
sovrappongono  per  i margini  e formano  un  caliculo  cupu- 
leforme  al  fiore.  Manca  ai  lati  dei  fiori  § qualsiasi  rudi- 
mento di  fiori  (f , e manca  quindi  anche  la  brattea  spe- 
ciale, che  sempre  esiste  quando  dei  fiori  o dei  rudimenti 
di  questi  accompagnano  i fiori  feminei.  Il  perianzio  è 
costituito  da  6 pezzi  fra  loro  quasi  eguali,  coriacei,  imbri- 
cati,  reniformi  o suborbicolari  : i 3 pezzi  interni,  costi- 
ttienti  la  corolla,  sono  un  poco  più  grandi  dei  3 esterni  o 
sepali  ; gli  uni  e gli  altri  si  accrescono  fortemente  dopo 
la  fioritura  e formano  una  ampia  cupola  alla  base  del 
frutto.  Gli  staminodi  sono  riuniti  in  un  anello  coronato 
da  6 denti,  sui  quali  riposa  una  antera  abortiva.  Ovario 
globoso  ad  apice  latamente  conico,  contenente  normalmente 
3 od  occasionalmente  2-4  loggie,  situate  alla  base  dell’ova- 
rio  e relativamente  molto  piccole  ; le  pareti  delle  loggie 
sono  assai  spesse,  e di  già  quando  1’  ovulo  non  è ancora 
fecondato  si  può  riconoscere  in  tali  pareti  il  principio  del 
nocciolo  (endocarpio),  assai  ben  differenziato  dalla  massa 
carnoso-fibrosa  del  rimanente  dell’ovario.  Stigmi  relativa- 
mente piccoli,  sessili,  triangolari,  assai  spessi,  conniventi  e 
ben  poco  prominenti.  Ovuli  subortotropi,  ossia  leggermente 
ascendenti  dalla  base  dell’angolo  interno  delle  loggie  con 
micropilo  apicale,  alquanto  depressi  prima  dell’antesi  e re- 
niformi in  sezione  transversa. 

Frutto  massimo,  globoso,  subturbinato  od  oblungo,  più 
o meno  depresso  nell’apice,  dove  persistono  i resti  degli 
stigmi  sotto  l'apparenza  di  una  fessura  triangolare  a bocca 
di  mignatta.  Epicarpio  subpergameuaceo,  molto  minuta- 
mente e fittamente  punteggiato-impresso.  Mesocarpio  ± car- 
noso, ma  percorso  da  numerosissime  fibre  filiformi,  delle 
quali  molte  sottili,  ed  altre,  in  minor  numero,  assai  robu- 


— 299  — 


ste.  Ogni  frutto  contiene  1-3  noccioli  o pirenì  a pareti 
osseo-legnose,  e fortemente  connessi  da  numerosissime  fibre 
col  mesocarpio.  I pirenì  sono  oblunghi  o presso  a poco 
orbicolari  e più  o meno  lenticolari-biconvessi,  a sezione 
trasversa  ellittica  ; talvolta  anche  mostrano  dal  lato  ven- 
trale l’accenno  di  due  faccie  separate  da  uno  spigolo  molto 
ottuso  ed  allora  la  sezione  transversa  loro  apparisce  oscu- 
ramente triangolare  ; sulla  parete  esterna,  il  nocciolo,  al 
di  sotto  della  metà,  o presso  la  base  dal  lato  assile,  lungo 
la  linea  mediana,  presenta  una  cresta  ± sporgente  od  un 
bernoccolo,  od  anche  una  specie  di  uncino-;  questo  punto 
corrisponde  internamente  presso  a poco  alla  placenta  e rap- 
presenta l’ingresso  dei  fasci  vascolari  nella  parete  del  pi- 
renio  ; sul  lato  opposto,  ossia  su  quello  dorsale,  pure  al- 
l’esterno e sul  mezzo  della  base,  o poco  al  di  sopra  od 
anche  proprio  alla  base,  si  osserva  invece  una  depressione, 
di  solito  leggiera,  ma  talora  anche  assai  profonda,  che  sta 
ad  indicare  il  punto  dove  i plessi  principali  dei  fasci  fibro- 
vascolari sono  penetrati  dall’asse  florale  nella  parete  esterna 
del  nocciolo  (1)  ; è questo  fascio  che  produce  sulla  parete 
interna,  ossia  nella  cavità  endocarpica,  un  rilievo  ccesti- 
forme,  spesso  molto  pronunziato,  il  quale  dà  origine  ad  un 
corrispondente  solco  ± profondo,  a seconda  delle  specie, 
sul  lato  esterno  o dorsale  del  seme  ; all’  apice,  il  nocciolo, 
presenta  un  assai  ampio  foro  circolare,  attraverso  il  quale 
si  farà  strada  la  radicina  dell’embrione  durante  il  germo- 
gliamento. Altro  rilievo,  cresta  o cordone,  meno  pronun- 
ziato di  quello  già  descritto,  percorre  il  lato  opposto  della 
cavità  endocarpica  (ossia  quello  assile),  il  quale  produce 
pure  sul  seme  un  solco,  però  meno  profondo  dell’  altro  ; 
questo  rilievo  assile  si  biforca  alla  base  in  corrispondenza 
della  placenta,  ossia  dove  s’ inserisce  il  seme  ; la  placenta 
rimane  in  grande  vicinanza  della  base  della  cavità  endo- 
carpica od  è un  poco  spostata  in  alto. 

(1)  Perchè  si  possano  ben  riconoscere  le  particolarità  di  forma  e di  su- 
perficie del  nocciolo  bisogna  che  questo  sia  ben  liberato  dalle  fibre  che  lo 
ricuoprono  e che  sopra  di  esso  si  attaccano. 


— 300  - 


Il  seme  è conforme  alla  cavità  endocarpica,  ± compi'esso, 
suborbicolare  od  oblungo,  ± profondamente  smarginato  al- 
l’apice e quindi  alle  volte  subcordato,  con  l’apice  dell’em- 
brione che  sporge  nel  mezzo  della  smarginatura  ; esso  seme 
rimane  eretto  od  ascendente-eretto  nella  cavità  endocar- 
pica, attaccato  jier  un’  assai  larga  superficie  od  ilo,  e pre- 
senta sempre  un  solco  più  o meno  profondo  sopra  ognuna 
delle  sue  due  faccie  più  larghe  ; la  superficie  esterna  del 
seme  è rugosa,  bruna,  di  aspetto  suberoso-fibroso,  poiché 
nel  distaccare  il  seme  essendo  l'integumento  esterno  di  que- 
sto connesso  con  1’  endocarpio,  lo  strato  più  esterno  di 
questo  rimane  aderente  all’integumento  stesso.  L’albume  è 
omogeneo,  bianco,  corneo,  molto  duro,  ma  non  della  consi- 
stenza dell’  avorio  : è più  o meno  cavo  e mucillagginoso 
nel  centro,  specialmente  quando  si  inizia  il  germoglia- 
mento. L’embrione  è perfettamente  apicale. 

Giunto  il  frutto  a perfetta  maturità,  comincia  subito 
nell’interno  dei  pireni  il  lavorìo  del  germogliamento  anche 
al  di  fuori  del  terreno. 

In  frutti  di  Borassus  Deleb,  nonché  di  B.  aethiopum,  dopo 
circa  un  anno  che  si  trovavano  nel  mio  studio,  ho  trovato 
l’embrione  tutt’ora  fresco  in  via  di  germogliamento,  con  il 
cotiledone  sviluppatissimo,  compresso,  riempiente  la  cavità 
interna  dell’  albume,  e con  la  radicina  che  si  era  fatta 
strada  attraverso  il  foro  del  nocciolo. 

Nell’apparenza  esteriore  l’ ovario  dei  Borassus,  al  mo- 
mento dell’antesi,  rassomiglia  a quello  del  Cocos  nucifera, 
e presenta  sul  suo  vertice,  presso  i 3 piccoli  stigmi  trian- 
golari, le  3 piccole  fossette  d’apparenza  nettariforme  da  me 
descritte  (1)  per  questa  Palma.  Nei  Borassus  le  3 piccole 
fossette  rimangono  alquanto  discoste  dagli  stigmi,  sul  pro- 
lungamento dei  lati  di  questi,  nei  punti  dove  morfologi- 
camente dovrebbero  trovarsi  le  saldature  delle  carpello.  In 
tutte  le  figure  rappresentanti  l’ovario  dei  Borassus  (Mar- 


(1)  « Ann.  Jard.  bot.  Buitenzorg  »,  2.e  sèrie,  sappi.  Ili  (1910)  798,  f.  1-3. 


— 301 


till'  Hist.  nat.  Plant.  Ill,  1.  c.  ; Drude  in  Engl.  Pflan- 
zenf.  f.  30,  f.  g.  ; Baili.  Hist,  des  PI.  XIII,  256,  f.  204)  si 
trovano  gli  accenni  delle  rammentate  fossette  nettariformi, 
ma  male  interpretate  ; anche  la  forma  degli  stigmi  non  è 
bene  raffigurata. 

All’ascella  delle  brattee  della  parte  apicale  dello  spadice 
femineo  di  Borassus  flabellifer  ho  osservato  varii  corpiciat- 
toli  frangiati  depressi,  che  forse  morfologicamente  potreb- 
bero considerarsi  come  le  ultime  traccie  dei  fiori  maschi. 
D’altra  parte  negli  amenti  dello  spadice  maschio  parrebbe 
che  esistessero  all’ascella  delle  brattee  più  basse  dei  rudi- 
menti di  fiori  feminei.  Di  tal  guisa  lo  spadice  dei  Borassus , 
tanto  quello  maschio,  quanto  quello  femineo,  sarebbe  mor- 
fologicamente analogo  ad  uno  spadice  di  Cocoinea.  Tutto 
ciò  mi  fa  ritenere  le  Borasseae  più  affini  alle  Cocoineae  che 
a qualunque  altro  gruppo  di  Palme. 


Conspectus  specierum  (1). 

A.  Spadicis  foeminei  flores  8-30  per  se- 
ries 3 spiraliter  ordinati. 

I.  Floris  calyx  usque  ad  basin  tripartitus. 

O Perianthii  fructiferi  potala  orbicularia  basi  non,  vel 
vix  imbricata.  Folia  utrinque  lepidiis  praedita. 

Pyrenae  suborbiculares  ; earum  prominentia 
axilis  externa  obtusa  tuberculiformis,  et  area 
exterior  vasorum  dorsalium  leviter  concava,  paullo 
supra  basin  locata  et  lateraliter  extensa  ; endo- 


(1)  E’  bene  avvertire  che  il  presente  prospetto  è redatto  sopra  materiale 
spesso  incompleto,  specialmente  per  quel  che  si  riferisce  a certe  forme  ; 
cosi  non  si  conoscono  i fiori  maschi  del  B.  aethiopum  bagamojensis,  del  B. 
sambir anensis  e del  B.  Madagascar iensis.  Del  B.  sambiranensis  e del  B.  aethio- 
pum bagamojensis  si  conoscono  solo  i noccioli.  E’  quindi  solo  in  considera- 
zione della  affinità  di  queste  specie  o varietà  col  B.  aethiopum  tipico,  che 
esse  sono  collocate  nella  divisione  distinta  dai  fiori  maschi  con  calice  di- 
viso in  3 lobi  solo  sino  alla  metà. 


20 


- 302 


carpii  cristae  parietales  internae  subaequales,  3-4 
mm.  in  cavitate  protensae.  Semen  utrinque  super- 
ficialiter  sulcatum.  B.  flabellifer. 

00  Periantbii  fructiferi  petala  rotundato-subrenifor- 
mia  basi  imbricata.  Folia  utrinque  lepidiis  desti- 
tuta. 

Pyrenae  suborbiculares  ; earum  prominentia  axi- 
lis  externa  obtusa  tuberculiformis,  et  area  externa 
vasorum  dorsalium  levissime  concava  et  fere  ba- 
silari ; cristae  parietales  in  cavitate  endocarpii 
7-8  mm.  protensae.  Semen  utrinque  profunde  sul- 
catum. B.  sundaica. 

II.  Floris  cf  calyx  tantum  usque  ad  medium  tripartiti is. 
Periantbii  fructiferi  petala  reniformia  basi  imbricata. 
Folia  utrinque  lepidiis  praedita. 

O Pvrenarum  area  vasorum  dorsalium  infra  medium 
faciei  exterioris  locata. 

j Perianthium  fructiferum  in  ore  ± lobatum,  peta- 
li duplo  latioribus  quam  longi  in  margine  su- 
periori rotundatis. 

a.  Spadicis  foeminei  pedunculus  pro  rata  gracilis 

(=t  3 cm.  latus).  Pyrenae  suborbiculares  vel  vix 
longiores  quam  latae,  earum  prominentia  axi- 
lis  exterior  adunca  ; area  vasorum  dorsalium 
late  sulciformis  ex  infra  medium  usque  ad 
basin  producta  ; crista  interna  parietis  dorsa- 
lis intus  7-8  mm.  protensa.  B.  aethiopum. 

b.  Pyrenae  nonnibil  elongatae,  earum  prominentia 

axilis  externa  obtuse  cristata,  area  vasorum 
dorsalium  vix  depressa  subumbilicata,  basin 
versus  non  producta. 

B.  aethiopum  v.  senegalensis. 

c.  Pyrenae  nonnibil  elongatae  subrectangulares, 

apice  profunde  emarginatae,  earum  parietes 
pro  rata  tenues  (2-3  mm.  spissae)  prominentia 
axilis  externa  cristaeformis;  area  vasorum  dor- 
salium subtriangularis  ad  initium  angusta  et 


— 303  — 


profunde  impressa,  interne  diffusa  et  exacte 
usque  ad  basin  producta. 

B.  aethiopum  v.  bagamojensis. 
d.  Pyrenae  nonnihil  elongatae,  subrectangulares, 
apice  leviter  emarginatae,  earum  parietes  pro 
rata  tenues  (2-3  mm.spissae);  prominentia  axilis 
externa  cristaeformis;  area  vasorum  dorsalium 
conspicua,  ad  initium,  circiter  2 cm.  supra  ba- 
sin, profundissime  angusteque  umbilicato-im- 
pressa,  inferne  cito  evanescens.  Semen  subre- 
ctangulare.  B.  sambiranensis. 

ff  Periantbium  fructiferum  in  ore  truncatum;  peta- 
lis  subtriplo  latioribus  quam  longi,  margine  su- 
periori conspicue  crenato,  planiusculo  et  in  medio 
leviter  excavato.  Pyrenae  suborbiculares,  earum 
prominentia  axilis  externa  obtusa  tuberculifor- 
mis  ; area  vasorum  dorsalium  anguste  sulciformis 
ex  infra  medium  usque  ad  basin  producta;  crista 
interna  parietis  dorsalis  (3-5  mm.  spissae)  con- 
spicue intus  (14-15  mm.)  protensa.  Semen  pro- 
funde sulcatum,  a faciebus  latioribus  visum  cor- 
datura et  basi  nonniliil  attenuatum.  B.  Deleb. 

00  Pyrenarum  area  vasorum  dorsalium  exacte  basi- 
lari depresso-umbilicata. 

Periantbium  fructiferum  in  ore  subtruncatum  ; 
petalis  reniformibus  in  medio  marginis  superioris 
levissime  excavatis,  textura  interna  spongiosa.  Spa- 
dicis  $ pedunculus  robustissimus,  9 cm.  latus  ; 
spica  crassa  elongata,  usque  ad  20-22  flores  ferens. 
Pyrenae  orbiculares,  earum  prominentia  axilis 
externa  obtusa,  tuberculiformis  ; crista  interna  pa- 
rietis dorsalis  (4-6  mm.  spissae)  conspicue  intus 
(12-14  mm.)  protensa.  Semen  profunde  sulcatum, 
a faciebus  latioribus  visum  cordatum  vel  rotun- 
datum.  Floris  foeminei  staminodia  antberis  aborti- 
vi conspicuis  malleiformibus  praedita. 

B.  madagascariensis. 


— 304 


B.  Spadicis  foeminei  flores  numerosi  (40 
et  ultra)  per  series  spirales  5 ordinati. 

Fructus  ovati  pro  rata  parvi  (11-12  cm.  longi,  9 cm. 
lati).  Perianthii  fructiferi  sepala  et  petala  subconfor- 
mia,  late  imbricata,  subreni  formia,  in  margine  rotun- 
data.  Pyrenae  3,  obsolete  3-gonae,  utrinque  attenuatae, 
subduplo  longiores  quam  crassae,  earum  cristae  inter- 
nae  superficiales  obtusae  : mesocarpii  fibris  rigidis,  ni- 
gris,  crimformibus.  B.  Heineana : 

Borassus  flabellifer  Linn.  Sp.  pi.  (1753),  1187  : ed  2a 
II,  1657  ; Hook  f.  Fl.  Brit.  Ind.  VI,  482  (excl.  B.  ae- 
thiopum)  ; Gamble,  Man.  Ind.  Timb.  edit.  2a,  737  ; Bran- 
dis, Indian  Tres,  657  ; Trim.  FI.  Ceyl.  IV,  336  ; Becc. 
in  Webbia  di  LT.  Martelli  III  (1910),  241  ; Blatter, 
Palms  Brit.  Ind.  in  Journ.  Bomb.  Nat.  Hist.  Soc.  1912, 
930,  f.  27,  t.  XXXVIII,  XXXIX  ; Bailey  in  Queensl. 
Agr.  Journ.  I (1897)  1,  et  Queensl.  Fl.  1686.  — B.  fla- 
belliformis  Linn.  Musa  Cliff.  (1736),  13  (ex  Mart.)  et 
sp.  Plant,  edit.  Willd.  IV.  2,  800  ; Roxb.  Cor.  PI.  I. 
50,  t.  71,  72  et  Fl.  Ind.  Ill,  790  ; Mart.  Hist.  Nat. 
Palm.  Ill,  219  (edit.  l.a),  218  (edit.  2.a),  t.  108,  121 
(partim  ?),  162  ; Miq.  Fl.  Ind.  bat.  Ill,  45  ; Kurz,  For. 
FI.  II,  529  ; Thw.  Ceyl.  PI.  329  et  exsicc.  n.°  3743.  — 
B.  tunicata  Lour.  Fl.  Cock.  edit.  Willd.  760  ; Ivuntk, 
Enum.  Plant.  Ill,  224.  — Carimpana  Reed.  H.  Malab. 
I,  t.  9 (arbor  foemina)  et  Ampara  t.  10  (arb.  mascula). 
— Figurae  nostrae  32  (1-8)  ; 33  A ; 34,  39,  42. 

Grande  palma  dioica.  Tronco  solitario  (non  emettente 
germogli  dalla  base),  eretto,  colonnare,  raggiungente  l’al- 
tezza di  15-20  m.  talvolta  anche  30,  del  diametro  di  45- 
60  cm.  misurato  al  di  sopra  della  base,  la  quale  è resa  assai 
più  larga  dall’  ammasso  di  radici  avventizie  sopraepigee, 
nel  rimanente  cilindrico  e,  nelle  piante  adulte,  segnato  nella 
juarte  bassa  dalle  cicatrici  semicircolari  delle  foglie  cadute 


— 305  — 


ed  in  alto  coperto  dalle  basi  dilatate  dei  piccioli  disseccati 
patenti  ; nelle  piante  vecchie  la  parte  alta  del  fusto  è al- 
quanto più  larga  che  in  basso  ; in  quelle  giovani  le  vecchie 
foglie  persistono  lungamente  ed  il  tronco  rimane  intiera- 
mente coperto  dai  loro  resti  (1). 

Foglie  a lembo  flabellato,  multifido.  La  base  delle  foglie 
giovani  nell’  interno  del  germoglio  forma  una  guaina  lunga 
oltre  60  cm.,  tubulosa,  fortemente  coriacea  dal  lato  dorsale, 
e reticolato-fibrosa  dal  lato  ventrale,  dove  si  prolunga  al- 
l’apice in  una  ligula  semiovale  ed  ottusa  formata  princi- 
palmente da  forti  e rozze  fibre  brune,  grosse  come  uno 
spago  (di  1-2  mm.  di  diam.),  che  partendosi  dai  lati  della 
guaina  convergono  verso  la  sommità  della  ligula  stessa, 
dove  si  assottigliano  e dove  quelle  di  un  lato  si  incrociano 
con  quelle  del  lato  opposto  ; le  foglie  nel  divenire  adulte, 
e quindi  sempre  più  esterne,  hanno  il  dorso  della  loro 
guaina  che  si  fende  in  basso,  mentre  si  dilata  il  reticolo 
anteriormente  ; col  tempo  la  fronda  si  distacca  dal  tronco 
e cade.  Il  picciolo  delle  foglie  adulte  è lungo  circa  quanto 
il  lembo  od  un  poco  più  corto  : in  sezione  transversale  ha 
la  forma  di  una  lente  concavo-convessa,  ossia  è latamente 
scavato  a doccia  di  sopra,  specialmente  verso  la  base,  ed  è 
regolarmente  rotondato  di  sotto  : è largo  6-7  cm.  in  basso 
e poco  meno  all’apice  : i suoi  margini  sono  molto  acuti, 
quasi  taglienti  ed  assai  fragili,  irregolarmente  e non  molto 
distintamente  dentato-serrati,  ma  non  realmente  spinosi: 
solo  sull’estremo  margine  sono  sfumati  di  castagno,  mentre 
il  resto  della  superficie  è verde  chiaro  : ambedue  le  super- 
ficì  sono  liscie  ; la  ligula  apicale  del  picciolo  ha  una  forma 
alquanto  variabile  ma  può  dirsi  più  o meno  cordata,  tal- 
volta asimmetrica  : è attenuata  in  punta  ottusa  od  anche 
troncata,  ha  il  margine  suo  rilevato  tutto  in  giro,  le- 
gnoso e minutamente  serrulato-spinuloso  ed  in  principio 
coperto  da  forfora  color  tabacco  poi  decidua.  Il  rachide 


(1)  La  descrizione  del  tronco  è tratta  da  quella  di  J.  S.  Gamble:  A Ma- 
nual of  Indian  Timbers,  2.  ’ ediz.  p.  738. 


— 306  — 


jmsteriormente  ha  una  parte  basilare  triangolare,  quasi 
equilatera,  la  quale  è cinta  da  uno  stretto  margine  denti- 
colato-spinoso  e frangiato  di  forfora  bruna  come  il  mar- 
gine ; detto  margine  si  termina  bruscamente  tanto  da  un 
lato  quanto  dall’altro,  anzi  talvolta  si  ripiega  in  dentro,  e 
non  si  continua  nel  rachide  propriamente  detto  ; il  vero 
rachide  da  una  base  larga  circa  15  mm.  si  continua  per 
altri  25  cm.  gradatamente  ristringendosi,  rimanendo  sem- 
pre rigido  e drittissimo  ; nell’  insieme  la  parte  posteriore 
della  base  del  rachide  rassomiglia  moltissimo  alla  ligula 
della  parte  anteriore.  Il  lembo  è quasi  orbicolare  e nella 
parte  centrale  misura  circa  1,50  m.  dall’apice  del  picciolo  ; 
i segmenti  più  esterni  vengono  quasi  a ritoccarsi  fra  di 
loro  lungo  i lati  del  picciolo,  essendo  che  i margini  della 
ligula  sui  quali  sono  inseriti  a destra  ed  a sinistra  si  cur- 
vano in  dentro.  I segmenti  sono  circa  40  per  parte,  dei 
quali  i centrali  sono  uniti  sin  oltre  la  metà,  gli  intermedi 
solo  nel  terzo  inferiore  ed  i più  esterni  per  pochi  centi- 
metri;  nei  seni  vi  sono  dei  filamenti  tenuissimi  prestissimo 
decidui  ; le  costole  primarie  inferiori  (quelle  che  percor- 
rono tutta  la  lunghezza  del  segmento,  hanno  il  dorso  piano, 
largo  in  basso  1-2  mm.  e liscio  od  appena  scabridulo  ai 
margini,  che  però  sono  acuti  ; le  costole  superiori  (quelle 
che  si  terminano  nei  seni)  sono  più  acute  delle  inferiori, 
liscie  o quasi  : solo  quelle  dei  segmenti  più  esterni  sono 
denticulato-spinulose  ; i 3-4  segmenti  centrali  sono  più 
stretti  dei  mediani  laterali  ed  all'  altezza  dei  seni  sono 
larghi  4-5  cm.,  mentre  i maggiori  intermedi  raggiungono 
in  tal  punto  8 cm.  o poco  più,  ma  al  di  là,  per  tutta  la 
lunghezza  loro,  ossia  per  il  tratto  di  80-90  cm.,  vanno 
molto  leggermente  e regolarmente  ristringendosi  verso  la 
estremità,  la  quale  è fessa  per  il  tratto  di  circa  15  cm. 
in  due  punte  approssimate,  molto  strette  ed  acuminate  ; i 
segmenti  intermedi  sono  quindi  alla  base  larghi  un  decimo 
della  loro  lunghezza.  I segmenti  esterni  sono  gradatamente 
più  stretti  degli  altri  fino  a che  gli  estremi  rimangono 
molto  ridotti  di  larghezza  e di  lunghezza.  Di  consistenza 


— 307  — 


i segmenti  sono  molto  spessamente  cartacei,  o se  si  vuole 
sottilmente  coriacei,  di  4-6  decim.  di  mm.  di  spessore,  verdi 
pallidi  sul  secco,  concolori  e quasi  opachi  sulle  due  faccie, 
apparentemente  provvisti  di  soli  nervi  secondari  numero- 
sissimi e poco  rilevati,  connessi  da  egualmente  sottili  ve- 
nule transverse,  in  modo  da  rendere,  sotto  la  lente,  ambedue 
le  faccie  finamente  tessellate  ; in  una  sezione  transversa 
di  un  segmento  si  scorge,  con  l’aiuto  anche  di  una  semplice 
lente,  che  esistono  pure  dei  sottili  nervi  terziari,  ma  che 
questi  rimangono  immersi  nel  parenchima  e quindi  riescono 
invisibili  all’esterno  ; ordinariamente  fra  un  nervo  secon- 
dario e l’altro  vi  sono  3-4  di  questi  nervi  terziari,  discosti 
*/3-1  4 di  mm.  fra  di  loro.  I margini  sono  più  o meno  rin- 
forzati da  un  nervo  che  sopra  vi  scorre. 

Spadici  maschi  interfrondali,  di  1,40  m.  di  lunghezza 
(in  un  esemplare)  e con  7 rami,  od  infiorazioni  parziali, 
subalternativamente  sovrapposti,  nascenti  dall’  ascella  di 
altrettante  spate  ; probabilmente  oltre  le  spate  speciali  ad 
ogni  ramo  esistono  nella  parte  più  bassa  anche  le  spate 
generali  nascoste  dalle  guaine  delle  foglie.  Le  spate  dei 
rami  sono  sottilmente  coriacee,  essucche,  glabre,  in  forma  di 
cartoccio,  tubulose  e lassamente  guainanti  in  basso,  obli- 
quamente aperte  in  alto  e prolungate  in  lembo  di  forma 
d’orecchio  d’asino  acuminato,  coll’  estremo  apice  ottuso  o 
più  o meno  distintamente  bilobo  ; la  superfìcie  esterna  delle 
spate  è rozzamente  striata  e glabra,  1’  interna  è un  poco 
più  scura  e più  finamente  striata,  il  dorso  è rotondato  ; sul 
lato  ventrale  si  scorgono  4 creste  longitudinali  rilevate 
strettamente  membranose,  di  cui  le  2 del  centro  meno  ac- 
centuate delle  laterali  ; del  resto  i margini  del  lembo  sono 
intieri  o più  meno  fìbroso-membranosi  ; una  spata  intiera 
di  uno  dei  rami  più  bassi,  misura  45  cm.  di  lunghezza  e 
6 cm.  nella  parte  più  larga  in  alto  ; le  altre  sono  grada- 
tamente più  piccole.  Le  infiorazioni  parziali  inferiori  sono 
composte  di  3 grossi  amenti,  portati  all’apice  di  una  lunga 
parte  pedunculare  ; 1’  amento  centrale  è provvisto  di  un 
brevissimo  e tozzo  pedicello  lungo  al  più  1 cm.,  i due  la- 


— 308  — 


terali  sono  affatto  sessili  ; la  parte  pednncolare  è piano- 
convessa con  la  parte  concava  dal  lato  assile  ed  è spessa 
6-7  mm.,  lunga  40-50  cm.,  larga  alla  base  20-22  mm.  e 
solo  di  qualche  millimetro  più  stretta  all’apice,  dove  brusca- 
mente si  espande  a destra  ed  a sinistra  in  un  piccolo  lembo 
concavo,  che  talvolta  si  raddoppia,  bratteifonne,  a contorno 
rotondato  e più  o meno  crenulato  ; la  superfìcie  della  parte 
peduncolare  è glabra  e sul  secco  corrugato-striata  longi- 
tudinalmente ; i margini  sono  acuti  e lisci  ; i rami  od  in- 
fiorazioni parziali  superiori  hanno  la  parte  peduncolare  un 
poco  più  sottile  degli  inferiori,  ed  il  ramo  terminale,  che 
nell’esemplare  da  me  studiato  porta  un  solo  amento,  ha  una 
parte  peduncolare  molto  allungata,  molto  più  sottile  delle 
altre  (6-7  mm.  di  spessore)  ed  è subterete.  Gli  amenti 
maschi  sono  digitiformi,  lunghi  20-28  cm.  e di  2 cm.  di 
diam.,  cilindracei  o molto  indistintamente  subtrigoni,  per 
lo  più  curvati  od  un  poco  flessuosi,  leggermente  attenuati 
in  alto  e terminati  da  breve  punta  conica  : la  loro  parte 
assile  è di  6 mm.  di  diam.;  le  squame  hanno  la  parte  che 
rimane  esterna  ed  esposta  subreniforme,  smarginata  nel 
mezzo,  glabra,  venoso-  o rugoso-striata.  Le  squame  della 
punta  dell'amento  sono  vacue  e più  piccole  delle  altre; 
quelle  basilari  sono  invece  più  grandi  delle  seguenti  e non 
sono  unite  fra  di  loro  per  i margini  : non  portano  fiori  alla 
loro  ascella,  sebbene  offrano  ivi  una  cavità  ben  distinta, 
dove  sembra  si  trovino,  nel  posto  dei  fiori,  alcuni  corpi- 
ciattoli  o bratteole,  che  potrebbero  anche  rappresentare  dei 
rudimenti  di  fiori  feminei  ; nella  parte  interna  che  rimane 
a contatto  coi  fiori,  ossia  nelle  nicchie  che  accolgono  questi, 
la  superficie  delle  squame  è lucida,  bruna  e segnata  da 
forti  striature  biancastre,  prodotte  dai  robusti  fasci  fibro- 
vascolari sottostanti  che  traspariscono. 

I ; fiori  maschi  sono  riuniti  in  piccole  cime  scor pioidee 
l i cincinni  di  Martius)  molto  raccorciate,  le  quali  sono  spo- 
state dalla  posizione  teoricamente  normale  ed  appariscono 
inserite  non  all’ascella  della  propria  brattea,  ma  sulla  volta 
della  cavità  che  l'accoglie,  al  di  sotto  del  punto  di  contatto 


— 309 


dei  margini  delle  due  squame  sovrastanti  ; tale  origine  ri- 
sulta evidente  dalla  direzione  dei  fasci  fibro-vascolari,che 
dalla  periferia  del  cilindro  assile  si  rivolgono  verso  l’asse 
delle  spighette  stesse.  I fiori  nelle  spighette  sono  disposti 
in  due  serie  collaterali  di  6-7  fiori  ognuna  ; essi  si  svi- 
luppano uno  dopo  l’altro,  dimodoché  la  fioritura  dura  lun- 
gamente, cominciando  dalla  base  ; quivi  si  trovano  alcune 
bratteole  vacue,  simili  del  resto  alle  altre  interposte  fra 
fiore  e fiore  ; di  queste  ogni  fiore  sembra  ne  abbia  una 
propria;  tali  bratteole  sono  sottilmente  membranacee,  lineari 
o lineari-lanceolate,  lunghe  quanto  i rispettivi  fiori  in  boc- 
cio, larghe  al  più  1 mm.,  acute  od  anche  rotondate  in 
punta,  carenate,  brune  e striato-venose  per  il  lungo  sul 
dorso  con  i margini  j alini.  I fiori  maschi,  in  boccio  bene 
sviluppato,  al  momento  di  farsi  strada  fra  le  squame,  sono 
lunghi  5-6  mm.,  clavati,  ± angoloso-trigoni  per  mutua  pres- 
sione, molto  attenuati  in  basso,  col  vertice  convesso-pia- 
neggiante.  Calice  formato  da  3 sepali  del  tutto  liberi  sino 
in  basso,  similissimi  alle  bratteole,  lineari-oblunghi,  molto 
tenuamente  membranacei,  concavi  e ± cuculiati  all’  apice 
(il  sepalo  più  interno  più  cuculiato  degli  altri)  e carenati 
sul  dorso,  dove  sono  di  color  bruno  con  i margini  jalini. 
La  corolla  (nel  boccio)  è lunga  quanto  il  calice,  molto  at- 
tenuata verso  la  base,  divisa  sino  circa  alla  metà  in  3 lobi 
ovato-oblunghi,  fortemente  cuculiati  e rotondati  in  alto, 
jalini.  Stami  6 fra  loro  eguali,  inseriti  alla  fauce  della  co- 
rolla, nel  boccio  lunghi  quanto  i lobi  di  questa  ; filamenti 
crassi  o subbulbosi  in  basso,  subulati,  dritti,  non  inflessi 
all’apice,  raggiato-orizzontali  durante  la  fioritura  ; antere 
latamente  lineari,  smarginate  all’apice  con  loggie  parallele, 
disgiunte  in  basso  sin  quasi  alia  metà,  dove  sul  dorso  si 
inserisce  il  filamento.  I fiori  durante  l’antesi  sono  lunghi 
circa  8 mm.,  hanno  i lobi  della  corolla,  che  rappresentano 
un  terzo  della  lunghezza  totale  del  fiore,  patenti  al  di 
fuori  delle  squame  ; il  tubo  della  corolla  è solido  solo  in 
basso  ed  è infundibulare  dalla  metà  in  su;  nella  sua  cavità, 
al  di  sotto  dell’  inserzione  degli  stami,  si  trova  il  rudi- 


— 310  — 


meato  dell'ovario,  alle  volte  inconspicuo,  ed  altra  volta 
rappresentato  da  3 corpiciattoli  sottili  assai  distinti. 

Gli  spadici  feminei  apparentemente  sembrano  semplici  e 
costituiti  da  una  sola  grossa  spiga,  subclaviforme  ; in  realtà 
però  potrebbero  essere  composti  in  modo  analogo  allo  spa- 
dice  maschio  di  un  piccolo  numero  di  rami  semplici  por- 
tati da  una  spata  comune  (che  io  non  ho  visto  e che  do- 
vrebbe rimanere  nascosta  molto  in  basso  al  di  dentro  della 
base  della  foglia  dalla  cui  ascella  nasce  lo  spadice).  Ogni 
spiga  è portata  da  un  peduncolo  simile  a quello  dei  rami 
dello  spadice  maschio,  ma  assai  più  robusto,  che  varia  da 
30-60  cm.  di  lunghezza  e da  18-25  mm.  di  larghezza  al  mo- 
mento della  fioritura  : esso  è più  o meno  pianeggiante  o 
leggermente  concavo  dal  lato  assile  e convesso  dall’  altro, 
ed  ha  i margini  acuti  ; all’apice  il  peduncolo  si  dilata  al- 
quanto e porta  ivi  3-4  larghe  brattee  concave,  dimidiato- 
orbicolari,  od  a nido  di  rondine,  coriacee,  a margine  roton- 
dato od  un  poco  apiculato  nel  centro,  acuto  e leggermente 
crenulato  ; ogni  spiga  ha  la  sua  parte  peduncolare  guainata 
per  circa  la  metà  della  sua  lunghezza  da  una  spata  del 
tutto  simile  a quella  degli  spadici  maschi,  ma  percorsa  lon- 
gitudinalmente da  due  sole  carene  (non  da  4)  dal  lato  as- 
sile ; la  spiga  fiorifera  è lunga  20-30  cm.  : si  compone  di 
8-16  fiori,  e si  termina  in  una  punta  conica  acuta  lunga 
5-6  cm.,  formata  da  squame  gradatamente  decrescenti,  for- 
temente appresse. 

1 fiori  feminei  sono  addensati  spiralmente  intorno  all’asse 
e quasi  a contatto  fra  di  loro.  Brattee  generali  della  spiga 
(spatelle)  a contorno  rotondato  e più  o meno  crenulato  ; 
brattee  speciali  del  fiore  femineo  coriacee,  oblunghe  per 
traverso  o subreniformi,  almeno  il  doppio  più  larghe  che 
alte,  imbricate  sui  lati,  a contorno  irregolarmente  crenu- 
lato-fesso. 

Al  momento  della  fecondazione  il  fiore  intero  misura 
circa  5 cm.  di  diametro,  e subito  dopo  rapidamente  cresce 
di  volume.  Il  perigonio  è formato  di  6 pezzi  da  principio 
fra  loro  quasi  eguali,  fortemente  imbricati,  sottilmente  co- 


— 311 


riacei,  concavi;  di  questi  i 3 esterni,  quelli  clie  costituiscono 
il  calice,  sono  leggermente  più  larghi  che  alti,  ossia  quasi 
oblunghi  per  traverso  : di  tal  forma  è specialmente  il  pezzo 
più  esterno  ; i pezzi  della  corolla  sono  tanto  larghi  quanto 
alti  (circa  4 cm.)  a contorno  rotondato  ed  intero  ; gli  sta- 
minodi  sono  6,  uniti  in  basso  in  uno  stretto  anello  : sono 
triangolari  e bruscamente  contratti  in  un  rudimento  d’an- 
tera lineare,  oblunga  ; l’ovario  al  momento  dell'antesi  sem- 
bra debba  essere  di  circa  3 cm.  di  diametro,  globoso-ovato 
con  l’apice  latamente  conico,  terminato  da  3 stigmi  trian- 
golari, brevi,  conniventi,  coriacei,  papillosi  dal  lato  interno. 

Il  perianzio  alla  maturità  del  frutto  si  accresce  conside- 
revolmente, ma  più  specialmente  si  accrescono  i 3 pezzi 
interni  che  costituiscono  la  corolla.  Nel  frutto  maturo  il 
perianzio  forma  un’ampia  cupola  a contorno  profondamente 
lobato  che  riveste  i due  quinti  del  frutto  ; i pezzi  del 
calice  sono  concavi,  sottilmente  coriacei,  non  ispessiti  e 
non  callosi  alla  base,  quasi  perfettamente  orbicolari,  con  i 
margini  leggermente  imbricati  in  basso,  sottili,  acuti,  super- 
ficialmente crenulati  ; il  sepalo  più  esterno  è il  più  grande 
e misura  (sul  secco)  6,5  cm.  di  larghezza,  e circa  5 cm.  di 
altezza  ; il  più  interno  è il  più  piccolo  e misura  5,5  cm.  di 
larghezza  e 4,5  cm.  di  altezza;  i petali  sono  intieramente 
liberi,  apparentemente  quasi  il  doppio  più  lunghi  dei  se- 
pali e più  di  questi  distintamente  orbicolari,  od  a mala 
pena  più  larghi  che  alti,  leggermente  ristretti  in  basso, 
dove  ben  poco  o punto  si  sovrappongono  per  i margini  ; 
hanno  il  contorno  leggermente  crenulato-fesso  ; il  petalo 
più  interno,  che  è il  più  grande,  misura  8,5  cm.  di  lar- 
ghezza e 7,5  di  altezza  ed  il  più  interno  6,5  cm.  tanto  in 
largo  quanto  in  lungo.  Gli  staminodi  persistono  anche 
alla  maturità  del  frutto,  e,  staccato  questo,  appariscono  nella 
cavità  del  perianzio  sotto  la  forma  di  uno  stretto  anello 
membranoso  (di  1-1,5  mm.  di  altezza)  ondulato,  con  6 denti 
triangolari  terminati  da  un’antera  abortiva  oblunga,  di 
circa  3 mm.  di  lunghezza,  sulla  quale  si  distinguono  anche 
le  traccie  delle  loggie. 


fsw 


— 312 


Il  frutto  maturo  è globoso,  leggermente  turbinato,  col 
vertice  un  poco  pianeggiante  e nel  centro  depresso,  dove 
si  trovano  3 fessure  radianti,  che  dividono  3 denti  trian- 
golari rappresentanti  i resti  degli  stigmi  : è della  dimen- 


Fig.  33.  — Borassus  flabellifer*  ; A,  sezione  trasversale  mediana  di  un 
pirenio  : B.  sezione  longitudinale  mediana  del  medesimo  dimezzando  le  creste 
longitudinali  interne.  La  fig.  B mostra  in  basso  a destra  l’area  dell’ingresso 
dei  vasi  dorsali,  ed  a sinistra  la  prominenza  assile  esterna.  Nella  fig.  A la 
cresta  interna  a destra  è quella  dal  lato  esterno,  e l’altra  più  slargata  quella 
del  lato  assile,  alla  base  della  quale  è attaccato  il  seme.  (Grand,  nat.). 


sione  della  testa  di  un  ragazzo  (circa  14-15  cm.  di  diam.) 
con  superficie  levigata,  bruno-spadicea,  od  alle  volte  quasi 
nera  ; l’epicarpio  è sottile  ma  molto  resistente,  pergamena- 
ceo ; il  mesocarpio  è assai  abbondante,  formato  da  una 
polpa  giallastra  di  odore  grato,  quasi  malico,  percorso  da 
innumerevoli  fibre  sottili  filiformi  bianche,  delle  quali  le 
più  interne  intimamente  si  collegano  col  tessuto  esterno 
dei  pirenì.  Il  frutto  perfetto  contiene  3 pirenì  suborbico- 
lari,  lenticolari,  aventi  la  faccia  esterna  leggermente  più 


BIB  — 


convessa  della  interna,  un  poco  più  larghi  che  alti  (lar- 
ghi 7,5  cm.,  alti  7 cm.),  di  5 cm.  di  spessore,  a contorno 
rotondato  : sono  leggermente  smarginati  in  alto  nel  punto 
corrispondente  all’ embrione:  presentano  presso  la  base, 
sulla  faccia  interna  od  assile,  un  bernoccolo  ottuso  spor- 
gente (prominentia  axilis  esterna),  e dal  lato  opposto,  pure 
poco  sopra  la  base,  una  leggiera  ma  assai  estesa  depressione 
(area  vasorum  dorsalium):  in  sezione  trasversa  mediana  sono 
perfettamente  ellittici,  ed  anche  ellittici  si  presentano  in 
sezione  verticale  nel  senso  della  minor  larghezza:  sono  rico- 
perti di  fibre  molto  sottili,  di  uniforme  grossezza,  di  aspetto 
sericeo,  ed  a mala  pena  si  scorge  qualche  fibra  più  robusta 
delle  altre  aderente  alla  loro  superficie  ; anche  le  fibre 
situate  allo  apice  intorno  al  foro  embrionale  non  sono  più 
robuste  delle  altre  ; nella  cavità  endocarpica  il  rilievo  o 
cordone  longitudinale  corrispondente  al  lato  assile  è assai 
slargato  ma  non  molto  prominente  : il  rilievo  dal  lato  op- 
posto è più  angusto  del  precedente  ; è pure  relativamente 
poco  pronunziato,  e sporge  solo  circa  4 mm.  nella  cavità; 
in  sezione  trasversa,  nel  punto  dove  si  trovano  gli  ispes- 
simenti, la  parete  del  nocciolo  misura  8-9  mm.  di  spessore, 
nel  rimanente  solo  3 od  al  più  4 mm.  ; nella  cavità  del 
nocciolo  la  placenta  è quasi  perfettamente  basilare,  ma 
si  estende  un  poco  in  alto  su  di  un  lato  ; esternamente  il 
punto  d’  ingresso  dei  fasci  vascolari  della  placenta  si  trova 
situato  poco  sopra  la  base. 

Il  seme  è un  poco  più  largo  che  lungo  (largo  6 cm., 
lungo  5,5)  quasi  rettangolare  per  traverso,  non  attenuato 
in  basso,  profondamente  smarginato  nel  mezzo  all’apice, 
da  dove  si  solleva  una  punta  conica  corrispondente  all’em- 
brione ; ha  la  base  pianeggiante  quasi  tutta  occupata  dal- 
l’ ilo,  che  è suborbicolare  ma  prolungato  da  ambo  i lati, 
e solo  molto  leggermente  esteso  verso  l’alto  sopra  la  faccia 
che  potrebbe  dirsi  rafeale  ; sulle  faccie  larghe  il  seme  pre- 
senta un  solco  largo  e molto  superficiale  dal  lato  rafeale, 
ed  un  solco  alquanto  più  profondo  (4  mm.)  e più  angusto 
dal  lato  opposto  ; nella  parte  più  stretta,  corrispondente  ai 


— 314  — 


solchi  longitudinali  delle  faccie,  il  seme  misura  30-33  mm. 
di  spessore,  e 38-40  mm.  al  di  qua  ed  al  di  là  dei  solchi. 
L'albume  sul  fresco  è corneo-cartilagineo,  bianco,  con  una 
stretta  cavità  centrale,  indurisce  molto  se  estratto  dal  noc- 
ciolo e disseccato,  ma  non  sembra  che  diventi  mai  duro 
come  l'avorio.  L'embrione  è perfettamente  apicale  : prima 
che  cominci  a germogliare  è obconico,  lungo  1 cm.  e 
largo  6 mm. 

Le  caratteristiche  principali  del  B.  flabellifer  sono  : Tronco 
cilindrico.  Foglie  a picciolo  con  stretto  margine  bruno  ar- 
mato di  piccoli  denti  irregolari.  Segmenti  del  mezzo  dei 
lati  misuranti  in  larghezza  1/10  della  lunghezza.  Fiori  ^ con 
calice  diviso  sino  alla  base  in  3 sepali  lineari.  Spadici 
feminei  con  parte  peduncolare  larga  rfc  25  mm.  e spiga 
claviforme-allungata,  portante  8-16  fiori  molto  approssi- 
mati e quasi  a contatto  fra  di  loro.  Staminodi  formanti 
uno  stretto  anello  (alto  1-1,5  m.)  con  6 denti  triangolari 
ed  antere  lineari.  Perianzio  fruttifero  formante  una  cupola 
a contorno  lobato  con  petali  orbicolari  non  od  a màla  pena 
sovrapposti  in  basso  (Fig.  34  A).  Frutto  globoso,  legger- 
mente turbinato  : noccioli  suborbicolari  a sezione  trasversa 
ellittica:  fibre  del  mesocarpo  aderenti  al  nocciolo  tutte 
finissime,  sericee  ; rilievi  interni  della  cavità  endocarpica 
poco  sporgenti  (3-4  mm.)  ; placenta  basilare  leggermente 
spostata  su  di  un  lato.  Seme  compresso,  quasi  più  largo 
che  lungo  o subrettangolare  per  traverso,  con  solchi  molto 
superficiali  sulle  faccie  più  larghe  e con  base  pianeggiante 
occupata  quasi  intieramente  dall’  ilo. 

Il  carattere  più  apparente,  che  nettamente  distingue  il 
Borassus  flabellifer  da  tutti  quelli  alfricani,  è offerto  dal 
perianzio  fruttifero,  il  quale  forma  una  cupola  latamente 
e profondamente  3-loba,  nella  quale  i vari  pezzi,  ma  special- 
mente  quelli  della  corolla  sono  nettamente  orbicolari  (Fi- 
gura 34  A)  e non  reniformi,  e che  alla  base  poco  o punto 
si  sovrappongono  per  i margini.  Altro  carattere  ottimo  è 


offerto  dai  fiori  maschi,  i quali  nel  B.  Jìabellifer  hanno  il 
calice  distintamente  formato  da  3 sepali  perfettamente 
liberi  sino  in  basso  (Fig.  32,  2 ),  mentre  nel  B.  aethiopum 
è tnfìdo  sino  al  mezzo  (Fig.  32,  A,  B).  Il  nocciolo  del 


A 


B 


Fig.  34.  — A,  Borassus  flabellifer1  ; metà  circa  del  perianzio  fruttifero 
visto  dal  lato  interno.  I petali  sono  orbicolari  e non  si  sovrappongono  per 
i margini  alla  base. 

B,  Borassus  sundaica  ; metà  del  perianzio  fruttifero  visto  dal  lato 
interno.  I pelali  sono  sabreniformi  e si  sovrappongono  per  i margini  alla 
base.  Ambedue  le  figure  la  metà  del  vero. 


B.  Jìabellifer  è orbicolare,  a sezione  trasversa  ellittica  con  i 
rilievi  interni  molto  superficiali  e per  questo  motivo  anche 
il  seme  è più  superficialmente  solcato  sulle  sue  faccie  che 
non  in  tutti  i Borassus  affricani.  Il  seme  poi  del  B.  flabel- 
lifer  ha  la  larga  cicatrice  rappresentante  1’  ilo  quasi  per- 
fettamente basilare,  mentre  non  solo  nel  B.  aethiopum,  ma 
in  tutti  gli  altri  Borassus  affricani  da  me  esaminati,  la 


— 316  — 


placenta,  sebbene  situata  pure  alla  base  della  cavità  en- 
docarpica,  si  estende  decisamente  e per  intiero  sopra  un 
lato,  ed  in  tal  caso  il  seme  presenta  l’ ilo  nettamente  late- 
rale. Il  mesocarpio  del  B.  flabellifer  sembra  sia  più  molle 
e più  polposo  di  quello  del  B.  aethiopum. 

Per  il  Borassus  d’Asia  Linneo  ba  adoprato  da  prima  il 
nome  specifico  di  flabelliformis  nell’opera  intitolata:  « Musa 
Cliffortiana  »,  pubblicata  nel  1736,  e nella  «Flora  Zeyla- 
nica  » (1747),  p.  395.  Il  nome  di  flabellifer , elle  certamente 
è più  corretto  di  quello  di  flabelliformis,  è comparso  nella 
prima  edizione  dello  « Species  plantarum  » (1753). 

Credo  che  non  possa  cader  dubbio  sulla  identità  del 
B.  tunicata  Lour,  con  il  B.  flabellifer  ; mentre  il  B.  flabel- 
lifor  mis,  che  questo  autore  cita  come  da  lui  incontrato  nel 
Mozambico,  corrisponde  probabilmente  al  B.  aethiopum  o 
ad  una  varietà  del  medesimo. 

Io  ho  fatto  la  descrizione  della  forma  tipica  di  B.  fla- 
bellifer intieramente  sopra  il  materiale  che,  parte  allo 
stato  secco  parte  conservato  in  formalina,  mi  è stato  gen- 
tilmente inviato  dal  maggiore  Gage,  Sopraintendente  del 
Giardino  Botanico  di  Calcutta. 

Da  un  confronto  della  mia  descrizione  con  quella,  pure 
assai  estesa,  di  Martius  si  troverà  che  esistono  alcune  di- 
screpanze. Il  margine  del  picciolo  nei  miei  esemplari  non 
può  descriversi  « dentibus  duris  corneis  fuscis  armatus  », 
essendo  appena  denticolato  e segnato  da  uno  strettissimo 
margine  bruno  sfumato;  distintamente  dentato  ènei  B.  ae- 
thiopum. Parimente  Martius  descrive  (e  figura)  il  calice 
dei  fiori  « ad  medium  usque  trifidus  ».  Ora  nei  miei 
esemplari  indiani,  non  che  in  quelli  del  Ceylan  distribuiti 
da  Thwaites  col  N.°  3743,  il  calice  1’  ho  trovato  sempre 
senza  alcun  dubbio  composto  da  3 pezzi  perfettamente  li- 
beri fino  alla  base. 

Dall’  insieme  mi  sembra  poter  supporre  che  la  descrizione 
del  B.  flabellifer  pubblicata  da  Martius  sia  stata  redatta 
sopra  materiale  in  parte  asiatico  ed  in  parte  affricano. 


— 317  — 


Habitat.  — Il  Borassus  flabellifer  è una  ben  distinta 
specie  asiatica  e non  vedo  alcun  motivo  perchè  debba  con- 
siderarsi d’origine  affricana. 

Gamble  scrive  del  B.  flabellifer  che  sebbene  non  indigeno 
in  India,  esso  vi  cresce  realmente  « selvatico  » e solleci- 
tamente si  propaga  coi  suoi  semi  nelle  regioni  dove  ab- 
bonda : preferisce  le  regioni  piuttosto  asciutte  ed  è parti- 
colarmente frequente  nel  Behar,  nei  Circars,  nel  Carnatic, 
nel  Konkan,  e presso  Jaffna  nella  parte  settentrionale  del 
Ceylan.  In  tali  regioni  è capace  di  occupare,  per  disse- 
minazione naturale,  estesi  terreni  abbandonati  e formare 
da  solo  delle  intiere  foreste  (1).  Il  B.  flabellifer  è infatti 
una  Palma  che  vive  in  società,  e che  può  occupare  terreni 
aperti  dove  non  abbia  da  combattere  con  altra  vegetazione 
arborea.  Non  si  trova  quindi  isolato  in  mezzo  alla  foresta 
vergine,  ma  preferisce  i luoghi  arenosi  in  vicinanza  del 
mare  ; rifugge  dai  terreni  paludosi,  si  trova  anzi  crescere 
anche  in  luoghi  aridi,  che  senza  la  sua  presenza  sarebbero 
della  natura  dei  deserti.  Kurz  scrive  (1.  c.)  che  in  Birma- 
nia il  B.  flabellifer  è particolarmente  coltivato  nei  distretti 
di  Ava  e di  Prome.  Un  Borassus,  che  con  quasi  tutta  cer- 
tezza è da  riferirsi  al  flabellifer,  cresce  abbondantissimo 
nel  Laos,  sull’alto  Mekong,  specialmente  a Lakkom  (2). 

Nell’arcipelago  malese,  secondo  Miquel,  s’incontra  il  B.  fla- 
bellifer un  poco  da  pertutto  : in  Giava,  Ceram,  Borneo,  Ce- 
lebes, nelle  Isole  minori  dell’Arcipelago  dei  Sunda,  non  che 
nelle  Molucche,  ma  secondo  questo  autore  sempre  colti- 
vato. In  grande  quantità,  durante  i miei  viaggi  in  Male- 
sia, l’ ho  visto  solo  a Timor  Delhi,  dove  cresceva  presso 
la  spiaggia  del  mare,  coltivato  come  le  Palme  Cocco.  Invero 
io  non  ho  avuto  occasione  di  paragonare  gli  esenrplari 
di  questa  isola  con  quelli  dell’  India.  È probabile  però  che 


(1)  Non  mi  sembra  improbabile  che  la  disseminazione  dei  Borassus , 
tanto  in  Affrica  quanto  in  Asia,  possa  esser  favorita  dagli  Elefanti,  che 
forse  si  cibano  dei  loro  frutti. 

(2)  « Le  Tour  du  Monde  »,  1870,  II,  Voyage  d’ exploration  en  Indo-Chine , 
par  Francis  Garnier,  con  figure  a pp.  360  e 365. 


21 


— 318 


il  Borassus  che  s’  incontra  nelle  Isole  Malesi  corrisponda 
al  mio  B.  sundaica.  Un  Borassus  è stato  raccolto  da  Bal- 
four nell’  Isola  di  Socotora  (Erb.  di  Kew),  ma  non  potrei 
assicurare  se  questo  debba  riferirsi  al  B.  Jlàbellifer  o ad 
una  delle  forme  aifricane.  Da  Bailey  (Queensl.  FI.  p.  1687) 
è indicato  dalla  Penisola  del  Capo  York,  nel  nord  dell’Au- 
stralia. Ma  anche  questo  potrebbe  invece  appartenere  al 
B.  sundaica. 

È certo  che  il  B.  jlàbellifer  forma  anche  adesso,  in  certe 
regioni,  delle  boscaglie  dove  si  riproduce  da  sè  stesso,  ma 
è difficile  nell’epoca  presente  rintracciare  il  suo  vero  primo 
luogo  d’origine,  sebbene  questo  possa  presumersi  che  debba 
essere  stato  sulle  coste  dell’  India  bagnate  dall’Oceano  in- 
diano. È anche  assai  probabile  che  le  località  dove  questa 
Palma  in  tempi  remotissimi  cresceva  spontanea  fossero  fra 
le  prime  a divenire  centri  di  popolazione,  in  questo  ga- 
reggiando con  la  Palma  a datteri  e col  Cocco,  potendo  in 
tali  punti  gli  uomini,  anche  più  primitivi,  senza  grande 
fatica,  ed  anche  senza  il  bisogno  di  un  alto  grado  d’ in- 
telligenza, avere  il  modo  di  supplire  ai  più  urgenti  biso- 
gni della  vita.  Forse  anzi  è per  la  ragione  stessa  della 
remotissima  epoca  nella  quale  sono  stati  abitati  i luoghi 
dove  il  Borassus  jlàbellifer  un  tempo  cresceva  spontaneo, 
che  non  è più  possibile  rintracciare  adesso  il  suo  vero 
luogo  d’origine. 

Nomi  volgari.  — In  India  il  Borassus  jlàbellifer  è gene- 
ralmente conosciuto  col  nome  di  Paimira  (The  Palmyra 
Palm).  Dall’opera  di  Gamble  (A  Manual  of  Indian  Tim- 
bers) tolgo  i seguenti  nomi  volgari  indiani  : Tal , Tùia , Tdr , 
Taduka  (Industani)  ; Tal  (Bengalese)  ; Tdd,  Tamar  (Mara- 
thi) ; Pota  tddi  la  pianta  maschio  : Penti,  tddi  la  pianta 
femmina  (Teluga)  ; Panam,  Pannie,  Panei  (Tamil)  ; Pana 
(Malabar);  Tali,  Tale  (Kanara)  ; Tad  (Guzerat)  ; Tal  (Sin- 
galese) ; Tan  (Birmano). 

Vari  altri  nomi  volgari  Indiani  e Singalesi  sono  ram- 
mentati da  Blatter  nel  suo  lavoro  sulle  Palme  dell’  India 
e del  Ceylan.  Nell’Arcipelago  Malese  la  « Paimira  » sia 


319  — 


essa  il  B.  fiabellifer  od  il  B.  sundaica  è generalmente  co- 
nosciuta col  nome  di  « Lontar  » (1),  nome  però  che  io 
ho  trovato  applicato  in  Borneo  ai  Pholidocarpus,  e ad  altre 
Palme  ancora  con  foglie  a ventaglio.  Secondo  Miquel  ri- 
ceve in  Griava  il  nome  speciale  di  Suvalen,  in  Timor  di 
Kali  o Tua-h.ua,  da  « Tuak  » vino  di  Palma  e « Hua  » al- 
bero, in  Rotti  di  Tua-Hu,  nelle  isole  Sawu  di  Kepue-duren, 
a Makassar  in  Celebes  di  Tàla. 

Usi.  — Dove  la  « Paimira  » cresce  in  abbondanza  è 
dessa,  dopo  la  Palma  Cocco,  la  pianta  più  utile  alla  popo- 
lazione indigena.  Ogni  sua  parte  è utilizzabile  e da  se 
sola  somministra  tutte  le  comodità  indispensabili,  ed  al 
tempo  stesso  il  nutrimento,  a milioni  di  abitanti  del- 
l’ India  e ad  altre  popolazioni  asiatiche.  Esiste  un  antico 
Poema  indiano  in  lingua  Tamil,  il  « Tala  Vilasam  »,  nel 
quale  si  asserisce  che  sono  rammentati  801  usi  differenti 
ai  quali  la  Paimira  può  servire,  e che  per  giunta  la  lista 
non  è esaurita.  In  verità,  in  certe  regioni  dell’  India,  e 
specialmente  al  Ceylan,  alcuni  dei  prodotti  alimentari,  come 
vino  di  Palma,  conserva  e farina  ottenuti  dalla  Paimira, 
sono  adoprati  in  modi  così  svariati  per  condimenti  e pa- 
sticci, che  sotto  tale  aspetto  l’ iperbolica  frase  potrebbe 
avere  anche  un’apparenza  di  verità. 

Il  tronco  somministra  un  legname  pesante,  molto  fibroso 
e molto  duro,  di  color  quasi  nero  nella  parte  esterna,  e che 
serve  a molti  usi.  Il  tronco  intiero  votato  della  parte 
più  molle  interna  vien  trasformato  senz’altro  in  tubi  per 
condutture  d’acqua,  come  fesso  nel  mezzo  per  il  lungo 
serve  per  doccionature.  Le  foglie  somministrano  una  fibra 
ordinaria,  servono  per  cuoprire  capanne,  per  farne  stuoie, 
ventagli,  ombrelli,  cappelli,  sandali,  scatole,  vasi  per  attin- 
ger acqua  ed  ogni  sorta  di  recipienti,  in  modo  da  rim- 
piazzare per  gli  indigeni  ogni  altro  genere  di  stoviglie. 


(1)  Il  nome  di  « Lontar  » si  dice  sia  derivato  dalle  parole  sanscrite 
« Eòn  » foglia  e « Tal  » saggezza,  perchè  le  foglie  venivano  adoperate  come 
lamine  per  scrivervi  sopra. 


— 320  — 


Le  foglie  stesse  allorché  vecchie  vengono  adoperate  come 
concime,  i loro  residui  contenendo  molte  materie  ferti- 
lizzanti. 

I segmenti  delle  foglie  tagliati  in  modo  da  farne  delle 
striscio  lunghe  40-60  cm.  e larghe  5-6  sono  usati  come 
quelli  delle  Corypha  per  scrivervi  sopra  per  mezzo  di  uno 
stilo,-  ed  in  passato  hanno  in  tutta  l’ India  rimpiazzato  la 
carta.  Sono  infatti  di  questo  materiale,  o di  Coryplia , tutti 
gli  antichi  manoscritti  indiani.  Tale  materiale  per  la  scrit- 
tura in  India  rimonta  certamente  ad  un’epoca  remotissima, 
essendo  rammentato  dall'antico  scrittore  Panningrishee,  che 
viveva  circa  2300  anni  prima  dell’era  volgare;  sembra  anzi 
che  sia  stato  il  primo  materiale  utilizzato  per  la  scrittura. 

Le  fibre  delle  guaine,  i piccioli  delle  foglie  hanno  pure 
il  loro  lato  utile. 

Dagli  spadici  prima  di  fiorire  (maschi  o femmine,  ma  spe- 
cialmente maschi)  tagliati  nella  parte  peduncolare  sgorga  in 
abbondanza  un  liquido  zuccherino  fermentabile,  che  raccolto 
in  appositi  recipienti  somministra  il  così  detto  « toddj"  » o 
vino  di  Palma,  dal  quale  si  ottiene  zucchero  o « jaggery  », 
non  che  alcool  (arak)  ed  aceto. 

I frutti  sono  mangiati  allo  stato  fresco,  ma  per  lo  più 
arrostiti  ; o meglio  di  essi  si  succia  la  polpa  che  è fram- 
mista a numerosissime  fibre  ; con  detta  polpa  se  ne  fa  una 
conserva  che  mescolata  a riso  e farina  serve  alla  confe- 
zione di  una  quantità  diversa  di  dolciumi  od  intrugli  gra- 
diti al  palato  degli  indigeni.  La  mandorla  (seme)  conte- 
nuta nei  noccioli  vien  mangiata  quando  l’albume  non  è 
ancora  indurito  ; anche  l’embrione  che  ha  cominciato  a 
germogliare  è un  buon  boccone.  Il  germoglio  terminale 
della  pianta  è mangiabile  e nutriente  come  quello  di  mol- 
tissime altre  palme. 

Le  giovanissime  piante  di  2-3  mesi  d’età,  chiamate  in 
India  « dantalas  » o « kelingos  » costituiscono  una  ver- 
dura ricercata  allo  stato  fresco  o variamente  cucinata.  Per 
ottenere  le  tenere  piante,  vengono  sotterrati  i noccioli  in 
vari  strati  sovrapposti  in  terreno  arenoso,  dove  facilmente 


— 321 


germogliano.  Da  detti  germogli  disseccati  si  ottiene  una 
farina  molto  usata  dai  Singalesi  ed  alla  quale,  allorché 
condizionata  con  speciali  ingredienti,  vengono  attribuite 
mirabolanti  proprietà  afrodisiache.  Anche  dal  liquore  otte- 
nuto dalla  Palma  e da  altre  parti  della  pianta  trae  largo 
partito  la  farmacopea  indiana. 

Chi  desidera  maggiori  notizie  sugli  usi  del  Borassus  fla- 
bellifer  può  con  profitto  consultare  : « The  Palmyra  Palm  », 
by  W.  Pergusson,  Colombo  1850  ; è questo  il  lavoro  più 
completo  sul  soggetto  e dal  quale  hanno  largamente  attinto 
gli  autori  posteriori;  fra  questi  meritano  particolarmente 
di  essere  menzionati  : B.  Seemann,  Die  Gattung  Boras- 
sus, Linn.,  nell’  opera  « Die  Palmen  » (1863)  ; una  tradu- 
zione francese  di  questo  scritto  si  trova  nella  « Belgique 
Horticole  » del  1863.  p.  11  ; — W.  A.  Symmond,  « Pal- 
myra Palm  and  its  uses  »,  in  Madras  Agr.  Bullettin, 
N.°  25,  1892  ; — E.  Thurston,  Report  in  Agr.  Ledger 
N.°  20  (1894)  ; — G.  Watt,  « The  commercial  products  of 
India  » 1908  ; — Blatter,  « The  Palms  of  Bidtish  India  and 
Ceylon  »,  in  Journ.  of  the  Bombay  Natural  History  So- 
ciety , Jul.  30,  1912,  p.  929.  In  questo  ultimo  lavoro,  che 
compendia  tutti  i precedenti,  si  riproduce  anche  la  tradu- 
zione inglese  del  sopra  rammentato  Poema  Tamil  sulla 
Palma  Paimira  : il  «.  Tala  Yilasam  ». 


Sorassus  sundaica  Beco.  sp.  n.  — Lontarus  domestica 
Rumph.  Herb.  Amb.  1,45,  t.  10  (partim?)  — Fig.  no- 
stra 34,  B et  fig.  40. 

Le  foglie  hanno  oltre  80  segmenti  ; i maggiori  sono  lun- 
ghi circa  1,40  m.  e larghi  al  punto  di  separazione  7,5-8  cm.; 
da  questo  punto  si  ristringono  in  punta  gradatamente  acu- 
minata ; quelli  presenti  misurano  circa  60  cm.  nella  parte 
libera.  Il  picciolo  nella  parte  più  alta  ha  i margini  molto 
finamente  armati  di  piccoli  e fitti  denti  ineguali  neri  acuti 
e taglienti  lunghi  solo  1-2  mm.  : all’apice  si  termina  da- 


322  — 


vanti  in  una  robusta  ligula  subcordato-triangolare  a con- 
torno molto  spesso,  legnoso,  serrulato-spinulosa  sul  mar- 
gine : di  dietro  presenta  un’  area  triangolare  (base  del 
rachide)  poco  più  lunga  che  larga,  a contorno  molto  rile- 
vato, forforaceo,  e terminata  in  punta  acuta  che  si  pro- 
lunga senza  strozzamento  nel  rachide. 

Lo  spadice  femineo  in  fiore  è piccolo,  e forma  una  spiga 
claviforme  lunga  20  cm.,  composta  di  10  fiori,  portata  da  una 
parte  peduncolare  larga  22-25  mm.,  e terminata  da  breve 
punta  conica.  Le  brattee  generali,  i fiori  $ e le  brattee 
speciali  del  fiore  5 » non  differiscono  dalle  parti  corrispon- 
denti del  B.  flabellifer. 

Gli  amenti  maschili  appariscono  più  grandi  che  negli 
esemplari  di  B.  flabellifer  provenienti  da  Calcutta,  sono 
lunghi  circa  30  cm.  e di  circa  3 cm.  di  diam.  I fiori 
sono  esattamente  come  negli  esemplari  di  flabellifer  di  Cal- 
cutta, forse  leggermente  più  grossi,  con  i sepali  perfetta- 
mente liberi  sino  in  basso,  lineari  sin  dalla  base.  (Nel 
B.  flabellifer  sono  assottigliati  assai  in  basso). 

Il  solo  frutto  maturo  che  ho  visto  contiene  3 pirenì  ; è 
quasi  completamente  globoso,  di  13  cm.  di  diam.,  al  solito 
modo  a superficie  liscia  minutissimamente  e fittamente  pun- 
teggiato-impressa  : sul  suo  apice  si  notano  i resti  dei  pic- 
coli stigmi  che  formano  una  boccuccia  triangolare,  larga 
solo  3 mm.  : a poco  distanza  di  questa  bene  si  distinguono 
i soliti  3 puntolini  nettariformi.  I pireni  sono  suborbico- 
lari,  lenticolari,  a sezione  trasversa  ellittica,  un  poco  più 
larghi  che  alti  (uno  è largo  83  mm.  ed  alto  75  mm.  e spesso 
55  mm.),  assai  distintamente  smarginati  in  alto  : hanno  l’at- 
tacco dei  vasi  dal  lato  assile  poco  sporgente,  tubercoliforme, 
situato  poco  sopra  la  base  ; l’area  dei  vasi  dorsali  è quasi 
basilare  molto  estesa  e molto  leggermente  concava  ; i ri- 
lievi interni  della  cavità  endocarpica  sono  assai  sporgenti: 
dove  essi  si  trovano,  in  sezione  mediana  trasversa,  le  pa- 
reti del  nocciolo  misurano  circa  12-13  mm..  nel  rimanente 
la  parete  è spessa  5 mm.  ; nella  cavità  endocarpica  la  pla- 
centa rimane  situata  tutta  sopra  di  un  lato,  ma  nella  parte 


— 828  — 


più  bassa.  Il  seme  è un  poco  più  largo  che  lungo  (largo 
63  rum.,  alto  55  mm.),  fortemente  smarginato  all’apice,  as- 
sai profondamente  solcato  sulle  faccie,  ma  più  specialmente 
sopra  quella  esterna  : ha  la  base  rotondata  e 1’  ilo  situato 
subito  sopra  questa,  ma  intieramente  sopra  una  faccia,  ed 
è assai  esteso  sui  lati. 

Il  'perianzio  fruttifero  è nell’  insieme  3-lobo  alla  bocca  ; 
i pezzi  del  calice  sono  più  larghi  che  alti  (larghi  7 cm., 
alti  5 cm.);  i petali  non  sono  perfettamente  orbicolari  come 
nel  B.  flabellifer,  ma  alquanto  più  larghi  che  alti,  e quindi 
con  tendenza  ad  essere  reniformi  (larghi  7,5  cm.,  alti  6- 
6,5  cm.),  essi  si  sovrappongono  assai  distintamente  per  i 
margini  nella  parte  più  bassa.  Gli  staminodi  formano  un 
basso  anello  con  6 grandi  lobi  bruscamente  acuminati,  por- 
tanti una  minuta  antera  abortiva  lineare. 

Generalmente  si  ritiene  che  il  Borassus  che  s’ incontra 
più  o meno  abbondante  nelle  Isole  dei  Sunda  sia  riferibile 
al  Borassus  flabellifer , introdotto  dall’  India  per  opera  del- 
l’uomo, e quindi  non  endemico  in  dette  Isole  ; ed  io  pure 
ero  rimasto  sino  a qui  in  tale  credenza,  fino  a che  avendo 
voluto  esaminare  anatomicamente  le  foglie  di  un  esemplare 
di  Borassus  che  mi  era  stato  trasmesso  dal  Giardino  bota- 
nico di  Buitenzorg,  ho  trovato,  con  mia  meraviglia,  che  la 
sua  epidermide  mancava  completamente  sulle  due  faccie 
dei  lepidi  così  caratteristici  dei  B.  flabellifer,  aetliiopum  e 
Deleb.  Ciò  mi  ha  condotto  ad  esaminare  più  attentamente 
gli  esemplari  che  mi  erano  stati  inviati  da  Buitenzorg  col 
nome  di  B.  flabellifer,  ed  ho  potuto  in  seguito  a ciò  riscon- 
trare caratteri  diagnostici  apprezzabili  anche  in  altri  organi, 
indipendentemente  dai  dati  anatomici  dell’  epidermide,  in 
modo  da  poter  ritenere  il  Borassus  che  cresce  in  Giava,  e 
probabilmente  in  altre  isole  dell’Arcipelago  malese,  come 
meritevole  di  non  esser  confuso  col  B.  flabellifer  dell’India. 
La  mancanza  di  lepidi  sull’  epidermide  del  B.  sundaica  po- 
trebbe forse  ritenersi  come  l' effetto  del  differente  clima 
nel  quale  le  due  specie  sono  rimaste  plasmate.  Il  B.  flabel- 


— 324  — 


lifer  infatti  è proprio  di  regioni  nelle  quali  le  pioggie  non 
sono  egualmente  distribuite  tutto  1’  anno,  ma  nelle  quali 
esiste  una  stagione  asciutta  prolungata;  è presumibile  quindi 
che  le  foglie  del  B.  flabelUfer  abbiano  per  questa  circo- 
stanza acquisito  il  tipo  xerofilo.  con  spessa  cuticola  coperta 
da  lepidi  come  moderatori  dell'evaporazione.  Il  B.  sundaica 
invece  sarebbe  proprio  di  ima  regione  nella  quale  durante 
tutto  l'anno  l'aria  è imbevuta  di  vapore  acqueo  ; non  si 
richiede  perciò  che  le  sue  foglie  siano  grandemente  pro- 
tette contro  una  eccessiva  traspirazione,  ed  è naturale  quindi 
che  lo  strato  cuticolare  delle  sue  foglie  sia  più  sottile  che 
non  in  quelle  del  B.  flabelUfer , e che  manchino  gli  organi, 
i quali  si  può  supporre,  che  in  un  modo  od  in  un  altro, 
funzionino  come  moderatori  della  traspirazione. 

La  differente  struttura  dell’epidermide  del  B.  sundaica 
potrebbe  quindi  attribuirsi  all’adattamento  ad  un  clima  più 
umido  di  quello  nel  quale  è rimasto  plasmato  il  B.  fla- 
bellifer. 

L'  epidermide  del  B.  sundaica,  oltre  che  qter  la  mancanza 
di  lepidi,  differisce  da  quella  del  B.  flabelli fer  anche  per  il 
numero  di  stomi  considerevolmente  maggiore  nel  primo  che 
nel  secondo  ; inoltre  nel  B.  flabelUfer  gli  stomi  sono  distri- 
buiti lungo  2-3  serie  longitudinali  (Fig.  39),  più  raramente  4 
(separate  dal  percorso  dei  nervi)  ; mentre  nel  B.  sundaica 
sono  spessissimo  lungo  5-6  serie,  sebbene  se  ne  trovino  an- 
che su  2-3  serie  (Fig.  40). 

La  presenza  di  una  forma  distinta  di  Borassus  nell'Isole 
dei  Sunda  rende  meno  brusca  1’  interruzione  nell’area  geo- 
grafica dei  Borassus , venendo  a formare  un  collegamento  con 
il  Borassus  della  Nuova  Guinea  ed  il  B.  flabelUfer  dei- 
fi  India. 

L'esemplare  di  Borassus  che  io  ho  ricevuto  da  Giava  col 
nome  di  B.  flabelUfer , e sul  quale  ho  fondato  la  specie  sun- 
daica, è coltivato  nel  Giardino  di  Buitenzorg  (1)  e non  è 


(1)  Porta  nel  Giardino  di  Buitenzorg  l’indicazione:  V,  L,  17 a (pianta  fe- 
mina  e Y,  L.  118  a (pianta  maschio). 


3-25  — 


possibile  conoscere  la  sua  precisa  provenienza,  ma  è più 
che  probabile  che  discenda  da  piante  precedentemente  esi- 
stenti in  Griava  ; potrebbe  però  anche  darsi  che  provenisse 
da  altre  isole  dell’arcipelago.  In  mancanza  di  saggi  auten- 
tici non  è possibile  nemmeno  di  stabilire  se  il  Borasszis  che 
è indicato  di  Borneo,  di  Ceram,  di  Timor  e di  altre  isole 
minori,  non  che  del  Nord  Australia,  si  presenta  sempre  con 
caratteri  uniformi.  Adesso  che  è ben  certo  che  forme  di 
Borassus  non  introdotte  dall’uomo  si  trovano  sino  alla  Nuova 
Guinea,  non  può  con  tutta  buona  fede  ritenersi  che  ogni 
individuo  di  Borassus  che  s’ incontra  in  Malesia  debba  es- 
servi stato  piantato  dall’uomo. 

Le  differenze  essenziali  per  il  quale  il  B.  sundaica  si  di- 
stingue dal  B.  flabellifer , sono  : il  perianzio  fruttifero  con 
petali  quasi  reniformi,  ossia  distintamente  più  larghi  che 
alti  e sovrapponentesi  assai  per  i margini;  le  foglie  man- 
canti di  lepidi  sulle  due  faccie.  Si  distingue  inoltre  per  il 
nocciolo  a pareti  più  spesse,  non  che  per  il  seme  con  l’ilo 
situato  tutto  su  di  una  faccia  (non  quasi  basilare)  e con 
i solchi  profondi.  Nell’  insieme  il  frutto  del  B.  sundaica 
rassomiglia  più  a quello  delle  forme  affricane  che  non  a 
quello  del  B.  fiabellifer , specialmente  per  il  perianzio  con 
i petali  distintamente  imbricati  e subreniformi. 

Il  Borassus  assai  accuratamente  descritto  da  Rumph  sotto 
il  nome  di  Lontarus  domestica , corrisponde  forse,  almeno  in 
parte,  al  B.  sundaica.  Di  esso  si  dice  che  « si  trova  nella 
parte  orientale  di  Giava,  in  Madura,  Bali  e nelle  isole  di 
seguito  a questa  sino  a Timor.  In  Celebes  si  dice  che  forma 
grandi  selve  presso  Gellison  e Mandura.  Poche  piante  oc- 
corrono nella  parte  orientale  di  Ceram.  Qualche  individuo 
s’  incontra  raramente  in  Ambonia,  ma  coltivato  ». 


Borassus  aethiopum  Mart,  in  Miinch.  gel.  Anzeig.  1838, 
639,  et  1839,  46  : Hist.  nat.  Palm.  Ili,  220  ; Kunth, 
Enum.  plant.  Ili,  223  ; Hook.  Niger  FI.  526  ; Mann 
et  Wendl.  in  Trans.  Linn.  soc.  XXIY,  439  ; Henri- 


326  — 


ques  in  Bolet.  Soc.  Bot.  Y.  206  ; J.  Braun  in  Mittk. 
Deutsck.  Schutzgeb.  (1889),  147.  — B.  aethiopium  Ind. 
Kew.:  B.  flabellifer  var.  aethiopum  Warburg  in  Engl. 
Pfl.  Ost.  Afr.  B.  20.  C.  130;  Drude  in  Engler  Jakrb. 
XXI,  110;  Dammer  in  Engl.  Jakrb.  XXVIII,  353; 
Wrigkt  in  El.  Trop.  Afr.  VIH,  117.  — De  Wildem. 
Miss.  È.  Laur.  I,  24,  f.  5,  t.  Y ; B.  jlahelliformis  Tkon- 
ning  ms.  a Sckumackero  edit,  in  K.  Danske  Yidensk. 
naturv.  og  matk.  Afkandl.  IY  (1829),  217  — excl.  sy- 
nonimis  adductis  (ex  Mart.  1.  c.).  — Fig.  nostra  32, 
A,  B et  fig.  35,  42. 

Il  tronco  vien  descritto  come  alquanto  più  grosso  nella 
parte  intermedia  cke  nelle  estremità,  (Mart.),  ma  questo 
non  sembra  un  carattere  molto  costante. 

Le  foglie  formano  un  flabello  orbicolare  multipartito  cke 
misura  circa  1,40  m.  (in  un  esemplare)  dall’apice  del  pic- 
ciolo all'estremità  dei  segmenti  centrali.  Il  picciolo  è largo 
8-9  cm.,  latamente  scavato  a doccia  di  sopra,  rotondato 
e levigato  di  sotto  : la  sua  sezione  trasversa  ka  quindi  la 
forma  di  una  lente  concavo-convessa  : si  assottiglia  gra- 
datamente verso  i margini,  i quali  sono  molto  acuti  e fra- 
gili, lucenti,  neri  per  la  largkezza  di  1 cm.,  e fortemente 
dentato-segkettati  ; i denti  sono  di  una  forma  tutta  spe- 
ciale e per  lo  più  approssimati  in  piccoli  gruppi  : in  ogni 
gruppo  i singoli  denti  sono  molto  irregolari,  lobati  od  un- 
cinati, alcuni  vólti  in  su.  in  opposizione  di  altri  simili  vólti 
in  giù  : la  ligula  ka  una  forma  apparentemente  cordata 
con  margine  legnoso,  acuto,  indistintamente  e minutamente 
denticulato  : posteriormente  il  rackide  ka  una  parte  basi- 
lare assai  larga,  triangolare,  contornata  da  un  margine 
acuto  ben  distinto,  simile  a quello  della  ligula  ma  di  con- 
sistenza più  tenue  ; detto  margine  si  continua  senza  inter- 
ruzione nel  rimanente  del  rackide  cke  si  restringe  grada- 
tamente. I segmenti  sembrano  circa  40  per  parte;  quelli 
della  parte  centrale  rimangono  liberi  solo  nel  loro  terzo 
superiore,  ed  in  detta  j)arte  i seni  si  trovano  quindi  a circa 


— 327 


90  cm.  dall’apice  del  picciolo  ; i 4-5  segmenti  apicali  sono 
un  poco  più  stretti  dei  mediani  ; essi  sono  larghi  all’altezza 
dei  seni  8 cm.,  mentre  quelli  della  metà  dei  lati  misurano 
in  tal  quinto  sino  quasi  12  cm.  e circa  60  cm.  di  lunghezza, 
di  guisa  che  la  larghezza  loro  è circa  i/s  della  lunghezza: 
nell’  insieme  hanno  una  forma  triangolare  allungatissima,  e 
gradatamente  si  restringono  verso  l’estremità  in  una  punta 
acuminata  ; questa  sembra  molto  brevemente  bifida  al- 
l’apice, ma  per  lo  più  è fessa  per  assai  lungo  tratto  lungo 
la  linea  mediana  ; nei  segmenti  centrali  le  due  punte 
estreme  sembrano  brevi  ottuse  e divaricate  ; in  quelli  late- 
rali le  punte  sono  più  allungate  e più  acuminate  ; le  co- 
stole  superiori  (quelle  che  si  terminano  nei  seni)  sono 
eguali  alle  inferiori  in  basso,  un  poco  più  acute  e scabri- 
dule  in  alto  ; le  costole  inferiori  (quelle  che  percorrono 
tutta  la  lunghezza  dei  segmenti)  hanno  il  dorso  piano,  sono 
larghe  1-2  mm.  coi  margini  molto  acuti,  ± scabriduli  ; di 
consistenza  i segmenti  sono  assai  spessi  (5,5-6  decimi 
di  mm.),  sul  secco  sono  stramineo-giallastri,  subconcolori 
sulle  due  faccie  ; i nervi  secondari  sono  pochissimo  distinti 
dai  terziari,  gli  uni  e gli  altri  sono  poco  prominenti,  es- 
sendo immersi  nel  parenchima  ; i nervi  secondari  sono  di- 
scosti fra  di  loro  1,5-2  mm.  e fra  un  nervo  secondario  e 
l’altro  vi  sono  da  4-7  nervi  tenui,  connessi  da  frequenti 
venule  transverse  assai  distinte,  che  rendono  minutamente 
tessellate  le  due  superficì. 

Le  spighe  dello  spadice  maschio  sono  similissime  a quelle 
del  B.  fldbellifer,  ed  anche  i fiori  maschi  non  sembrano  a 
prima  vista  differirne  ; però  quelli  del  B.  aethiopum  hanno 
i pezzi  del  calice  connati  fra  di  loro  sino  alla  metà,  pre- 
cisamente come  quelli  attribuiti  da  Martius  al  B.  fiabe!  - 
lifer  (figurati  nella  tav.  121,  f.  4-5-6  della  Hist.  nat.  Palm.); 
il  calice  del  B.  aethiopum  è quindi  allungato-infundibuli- 
forme,  diviso  sino  alla  metà  in  3 lacinie  oblungo-lineari, 
con  l’apice  cucullato-pianeggiante,  venoso-nervose  e care- 
nate sul  dorso,  e con  margine  sottile,  jalino;  la  corolla  è at- 
tenuata in  basso,  piena  sino  alla  metà,  ed  al  di  sopra  divisa 


— 328  — 


in  3 lobi  oblunghi,  concavi,  rotondati  all’apice.  Stami  con 
filamenti  subulati,  crassi  in  basso  ; antere  latamente  lineari 
a loggie  parallele  ottuse.  Rudimento  d’ovario  composto  di 
3 corpiciattoli  allungati. 

Lo  jì padice  femineo  (da  me  non  visto)  apparisce  nella  ta- 
vola (tratta  da  una  fotografia!  in  De  Wildeman  (1.  c.)  non 
molto  allungato,  assai  simile  a quello  del  B.  flabellifer,  con 
parte  peduncolare  larga  circa  3 cm.,  e spiga  composta  di 
circa  15  frutti  molto  addensati. 

Il  frutto  maturo  è globoso,  leggermente  più  lungo  che 
largo,  egualmente  largo  in  alto  come  in  basso  (13-14  cm.), 
alquanto  depresso  nel  vertice  e segnato  ivi  nel  centro  da 
una  fessura  triangolare  : esso  contiene  normalmente  3 pi- 
reni,  od  occasionalmente  solo  due.  Mesocarpio  formato  da 
fibre  ineguali,  la  più  gran  parte  molto  sottili  e setacee, 
ma  a queste  sono  mescolate  in  tutta  la  massa  altre  fibre 
più  rozze,  leggermente  complanate,  larghe  1 ,-s  3 di  mm.  ; 
le  fibre  della  parte  più  esterna,  a contatto  dell’  epicarpio, 
sono  tutte  di  quelle  più  grossolane,  leggermente  sinuose 
ed  anastomosate  fra  di  loro  ; le  fibre  intorno  al  foro  api- 
cale  sono  un  poco  più  rigide  delle  altre.  Quando  in  un 
frutto  vi  sono  3 pireni  normali,  questi  sono  oblunghi,  ro- 
tondati in  basso,  leggermente  smarginati  in  alto,  lunghi 
8 cm.,  larghi  7 cm.,  spessi  quasi  5 cm.  Quando  i pireni 
sono  due  sono  presso  a poco  tanto  lunghi  quanto  larghi 
(rrr  8 cm.)  : tutti  hanno  la  faccia  ventrale  od  assile  un  poco 
meno  convessa  di  quella  dorsale  : presentano  in  basso  sulla 
faccia  ventrale  una  specie  di  cresta  o rilievo  unciniforme 
assai  distinto,  e dalla  parte  opposta,  allorché  intieramente 
ripuliti  dalle  fibre,  un  incavo  latamente  sulciforme,  non 
molto  profondo,  che  comincia  verso  il  terzo  inferiore  e si 
estende  sino  alla  base  : in  sezione  transversa  ed  in  quella 
longitudinale  antero-posteriore  sono  quasi  ellittici  ; lo  spes- 
sore della  parete,  al  di  fuori  dei  rilievi,  è di  3, 5-4, 5 mm.  ; 
i rilievi  o costole  nell'interno  della  cavità  endocarpica  sono 
molto  pronunziati,  specialmente  quello  del  lato  esterno  che 
sporge  internamente  per  7-8  mm.  ; in  detto  punto  lo  spes- 


- 329  — 


sore  totale  della  parete  è di  11-12  mm.  e dal  lato  assile 
9-10  mm.;  il  rilievo  assile  si  biforca  in  basso  presso  la  pla- 
centa, la  quale  è decisamente  laterale,  sebbene  situata 
presso  la  base  ; essa  si  estende  assai  a destra  ed  a sinistra 
al  di  sotto  della  biforcazione  del  rilievo. 


Fig.  35.  — Borassus  aetliiopum  ; A,  sezione  trasversale  di  un  pirenio; 
B,  sezione  longitudinale  di  detto  pirenio.  Medesime  osservazioni  che  alla 
fig.  33. 

Il  seme  è subcordato-oblungo,  profondamente  smarginato 
in  alto,  con  una  punta  conica  sporgente  nel  centro  della 
smarginatura,  rotondato  in  basso,  assai  compresso,  un  poco 
più  lungo  che  largo  (lungo  6,5  cm.,  largo  5,8-6  cm.),  at- 
taccato presso  la  base  della  cavità  endocarpica,  ma  deci- 
samente su  di  un  lato,  segnato  da  un  solco  angusto,  e pro- 
fondo sino  7-8  mm.,  dal  lato  opposto  alla  sua  inserzione  e 
da  un  simile  solco,  ma  più  largo,  meno  profondo  e distin- 
tamente biforcato  in  basso,  dal  lato  del!  attacco  ; nel  noe- 


330  — 


ciclo  il  passaggio  dei  plessi  vascolari  nella  placenta  si 
trova  situato  assai  al  disopra  della  base,  in  corrispondenza 
del  processo  unciniforme  ; l’ilo  è molto  esteso  e situato  sulla 
faccia  assile  molto  in  basso,  ma  alquanto  al  di  sopra  della 
base.  Quando  in  un  frutto  vi  sono  due  soli  pirenì  essi  sono 
un  poco  più  grossi  di  quelli  descritti,  quasi  orbicolari,  di 
8,5  cm.  di  diam.,  assai  compressi  o lenticolari,  o con  faccia 
assile  leggermente  più  pianeggiante  dell’esterna,  ma  nel- 
l’insieme a sezione  transversa  ellittica  ; anche  il  seme  cor- 
risponde alla  forma  del  nocciolo,  ossia  è suborbicolare  ed 
un  poco  più  grande  che  nei  frutti  contenenti  3 noccioli 
(7-7,5  cm.  di  diam.). 

Il  perianzio  fruttifero  forma  un’ampia  cupola  che  riveste 
il  terzo  inferiore  del  frutto;  la  cupola  non  può  dirsi  tron- 
cata, ma  lobata,  perchè  il  margine  superiore  dei  petali  es- 
sendo rotondato,  essi  non  formano  una  linea  piana;  i pezzi 
del  perianzio  sono  coriacei  e molto  rigidi  ; quelli  del  calice 
sono  inspessiti  ed  alquanto  gibbosi  in  basso  e gradatamente 
assottigliati  verso  i margini,  che  sono  molto  acuti  e super- 
ficialmente crenulati:  sono  oblunghi  per  traverso  o subreni- 
formi, quasi  il  doppio  più  larghi  che  alti,  spesso  fessi  sul 
contorno,  larghi  8,5-10  cm.,  alti  5-6  cm.  ; i petali  sono 
similissimi  ai  sepali,  ma  un  poco  più  grandi,  concavi,  co- 
riacei, con  i margini  ± crenulato-fessi,  oblunghi  per  tra- 
verso o reniformi  col  margine  superiore  rotondato,  circa 
il  doppio  più  larghi  che  alti  (larghi  10-11  cm.  alti  6 cm.); 
staminodi  formanti  un  strettissimo  anello  membranoso 
ondulato  largo  1-2  mm.,  con  6 piccoli  denti  triangolari 
acuti  od  acuminati,  portanti  un’antera  rudimentaria  angusta. 

Martius  è stato  il  primo  a dubitare  dell’  identità  specifica 
del  Borasaus  d’Asia  con  quello  d’ Affrica  conosciuto  ai  suoi 
tempi,  ed  ha  assegnato  il  nome  di  B.  aethiopum  tanto  alla 
Palma  del  Senegai,  che  Adanson  aveva  chiamato  « Kon- 
dier  » o « Latanier  »,  quanto  a quella  delle  coste  lungo 
il  Golfo  di  Guinea,  della  quale  Thonning  ha  lasciato  una 
assai  ampia  descrizione  (sotto  il  nome  di  B.  JiabeUiformis), 


331  — 


descrizione  che  Martius  ha  riprodotto  nella  sua  integrità 
j)er  il  suo  B.  aethiopum.  E probabile  invero  che  non  esista 
una  reale  differenza  specifica  fra  i Borassus  delle  due  re- 
gioni, ma  credendo  io  opportuno  di  considerar  la  pianta  del 
Senegai  come  appartenente  almeno  ad  una  varietà  distinta 
dall’altra,  ritengo  che  il  nome  di  Borassus  aethiopum,  debba 
più  particolarmente  attribuirsi  a quello  così  abbondante 
lungo  le  coste  del  Golfo  di  Guinea,  ma  che  sembra  esten- 
dersi inalterato  nei  suoi  caratteri  essenziali  sino  nel  Congo 
belga,  giacché  mi  pare  certo  che  a detta  forma  appartenga 
anche  il  Borassus  incontrato  da  E.  Laurent  fra  Leopoldville 
e Kwamouth  e ad  Irebu  (De  Wildeman,  1.  c.).  Parimente 
considero  come  riferibili  al  tipico  B.  aethiopum  dei  frutti 
che  il  Dott.  A.  Chevalier  ha  riportato  dalla  Costa  dell’Avo- 
rio, dove  si  dice  che  detta  palma  cuopre  nel  Baonlé  delle 
immense  estensioni,  a l’esclusione  di  tutt’altro  albero. 

Io  ho  descritto  i fiori  maschi  dietro  un  amento  conser- 
vato nell’Erb.  di  Berlino,  raccolto  da  Buchner  nell’Affrica 
equatoriale  sul  fiume  Kassai  (Congo  Belga),  e le  altre  parti 
da  campioni  provenienti  da  Asaba, 'nella  Southern  Nige- 
ria, inviati  dal  Sig.  A.  Harold  Unwin,  Conservatore  delle 
foreste  (Erb.  Martelli)  e consistenti  in  una  foglia  quasi 
intiera  ed  in  alcuni  frutti  maturi. 

Un  frutto  intiero,  proveniente  dalla  Costa  dell’  Avorio, 
comunicato  dal  Dott.  Chevalier,  corrisponde  molto  bene  a 
quelli  della  Nigeria  che  ho  descritto  : è quasi  perfetta- 
mente sferico,  ha  13  cm.  di  diam.,  la  cicatrice  stigmatica 
è poco  estesa,  ed  è quasi  egualmente  rotondato  in  basso 
come  in  alto.  Nel  perianzio  fruttifero  i petali  sono  quasi 
il  doppio  più  larghi  che  alti  (larghi  9-10  cm.,  alti  6 cm.) 
a contorno  superiore  rotondato  o leggermente  incavato  nel 
centro.  I vari  pirenì  che  ho  visto  sembrano  abbiano  per 
lo  più  appartenuto  a frutti  che  contenevano  solo  due  di 
loro  : sono  tanto  lunghi  quanto  larghi  od  anche  di  poco 
più  larghi  che  lunghi  (larghi  7,5-8  cm.,  alti  6,5-8  cm., 
spessi  4, 5-5, 3 cm.). 

Evidentemente  Martius  (1.  c.)  ha  descritto  il  fiore  ma- 


— 382  — 


sckio  del  B.  aethiopum,  credendo  di  descriver  quello  del 
B.  flabelli fer . La  differenza  nel  fiore  maschio  delle  due  spe- 
cie è notevolissima.  Nei  fiori  maschi  del  B.  flabellifer  ho 
sempre  trovato  il  calice  composto  di  3 sepali  perfettamente 
disgiunti  sino  in  basso  ; mentre  nel  B.  aethiopum  il  calice 
è diviso  in  3 lobi  sino  alla  metà.  E probabile  che  in  tutti 
i Borassus  affricani  il  calice  del  fiore  maschio  sia  3-par- 
tito  ; ma  di  fiori  maschi  ho  visto  solo  quelli  del  B.  aethio- 
pum del  Congo. 

Il  Borassus  aethiopum  è senza  dubbio  della  più  alta  im- 
portanza per  la  vita  delle  popolazioni  dove  esso  abbonda, 
ma  questo  non  deve  dirsi  semplicemente  della  forma  ora 
descritta,  ma  di  tutte  le  altre  che  s’incontrano  nell’Affrica 
centrale,  dove,  come  si  esprime  Barth,  i Borassus  hanno 
una  importanza  certamente  eguale  a quella  che  ha  la  Palma 
dattilifera  per  gli  Arabi. 

E certo  che  i Borassus  affricani  debbono  potersi  prestare 
a tutti  i medesimi  usi  per  i quali  è adoprato  il  B.  flabel- 
lifer, ma  non  sembra  che  i negri  dell’  Affrica  sappiano 
trarre  da  tal  genere  di  palme  tutti  i vantaggi  che  ne  ot- 
tengono gli  asiatici  e specialmente  gli  indiani. 

A quanto  sembra  i semi  di  Borassus,  in  causa  della  loro 
estesa  superficie,  trovano  da  essere  utilizzati  in  ebanisteria 
meglio  di  quelli  di  altre  piante  che  somministrano  un  ma- 
teriale analogo. 

Nella  « Agricoltura  coloniale  » (VI,  1912,  p.  263)  si 
legge  che  per  tale  scopo  nel  mese  di  Gennaio  1912  furono 
esportati  per  Kil.  19,580  di  noci  di  Borassus  dal  Senegai, 
ed  inoltre  che  il  sig.  Xavier  Pyot  avrebbe  raccolto  nella 
regione  del  Fernay  (media  valle  del  Niger)  da  1200  ton- 
nellate di  noci  ; ma  siccome  i magazzini  che  dovevano  con- 
tenerla non  si  trovavano  in  buone  condizioni  e molte  man- 
dorle germogliarono,  non  fu  possibile  esportarne  che  280 
tonnellate. 

Il  />.  aethiopum  differisce  dal  B.  flabellifer  : 

l.°  Per  le  foglie  meno  profondamente  divise,  e quindi 


333  - 


con  segmenti  considerevolmente  più  larghi  e più  corti, 
la  larghezza  all’altezza  dei  seni  essendo  ijs-ijli  della  lun- 
ghezza : — Nel  B.  flabellifer  la  larghezza  è 1 10  della  lun- 
ghezza. 

2. °  Per  il  picciolo  con  largo  margine  nero  grossamente 
serrato  nel  B.  aethiopum:  — il  margine  è stretto,  brunastro, 
superficialmente  e minutamente  dentato-serrato  nel  B.  fla- 
bellifer. 

3. °  Per  il  rachide  provvisto  di  dietro  in  basso  di  un 
margine  membranoso  che  svanisce  gradatamente  in  alto 
nel  B.  aethiopum  : — il  rachide  ha  il  margine  rilevato 
solo  nella  sua  parte  basilare  : è triangolare  e si  termina 
bruscamente  dove  esso  comincia  ad  assottigliarsi  nel  B.  fla- 
bellifer. 

4. °  Per  il  perianzio  fruttifero  cuoprente  1 3 del  frutto 
nel  B.  aethiopum:  — cuopre  i */_  nel  B.  flabellifer. 

5. °  Per  i pezzi  del  perianzio,  ma  specialmente  i petali, 
reniformi,  il  doppio  più  larghi  che  alti  e fortemente  so- 
vrapponenfisi  per  i margini  nel  B.  aethiopum:  — detti 
pezzi,  ma  specialmente  i petali,  sono  orbicolari  e poco  o 
punto  sovrapponentisi  per  i margini  nel  B.  flabellifer. 

6. °  Per  i fiori  maschi  con  calice  3-partito  solo  sino  al 
mezzo  nel  B.  aethiopum  : — i sepali  sono  completamente 
liberi  sino  in  basso  nel  B.  flabellifer. 

7. °  Per  i pirenii  con  ambedue  i rilievi  interni,  molto 
sviluppati,  specialmente  quello  opjnosto  all’attacco  del  seme, 
che  produce  su  di  questo  un  solco  jrrofondo  8-9  mm.  nel 
B.  aethiopum:  — detto  solco  è profondo  solo  4-5  mm.  nel 
B.  flabellifer. 

8. °  Per  la  placenta  situata  alla  base  ma  tutta  su  di  una 
delle  faccie;  per  conseguenza  il  seme  qiresenta  la  cicatrice 
dell’ilo  pure  al  di  sopra  della  base  nel  B.  aethiopum: 
— - la  placenta  occupa  una  buona  parte  della  base  ed  il  seme 
ha  1’  ilo  quasi  perfettamente  basilare  nel  B.  flabellifer. 

Le  caratteristiche  principali  del  B.  aethiopum  sono  : 
Tronco  cilindrico  o leggermente  fusiforme.  Foglie  a pic- 
ciolo con  largo  margine  nero  armato  di  robuste  spine  ir- 


— 334  — 


regolari.  Segmenti  delle  foglie  relativamente  corti,  trian- 
golari allungati,  misuranti  alla  base  1 . della  lunghezza. 
Fiori  con  calice  diviso  sino  alla  metà  in  3 segmenti. 
Spadice  $ con  parte  peduncolare  larga  circa  3 cm.  ; spiga 
claviforme-allungata  portante  ± 15  fiori.  Staminodi  for- 
manti un  anello  largo  solo  1-2  mm.  con  6 denti  triango- 
lari portanti  un’antera  lineare.  Perianzio  fruttifero  for- 
mante una  cupola  a contorno  lobato  (non  troncato),  con 
petali  reniformi  imbricati  alla  base,  un  poco  meno  del  dop- 
pio più  larghi  che  alti,  a margine  superiore  rotondato. 
Frutto  globoso  ma  leggermente  più  lungo  che  largo,  egual- 
mente largo  in  basso  come  in  alto.  Noccioli  un  poco  più 
lunghi  che  larghi  o tanto  lunghi  quanto  larghi,  provvisti 
all’esterno  di  una  cresta  o rilievo  unciniforme  al  di  sotto 
della  metà  sulla  faccia  assile,  e segnati  presso  la  base  sulla 
faccia  opposta  da  una  larga  depressione  non  molto  pro- 
fonda ; rilievo  della  parete  esterna  del  guscio  sporgente 
in  cavità  per  7-8  mm.  ; placenta  situata  presso  la  base 
della  cavità  del  guscio,  ma  decisamente  laterale.  Seme  visto 
dalle  faccie  lai’ghe  quasi  rettangolare  ; dette  faccie  assai 
profondamente  solcate  ; ilo  situato  in  basso  ma  tutto  sulla 
faccia  assile. 

Borassus  aethiopum  v.  senegalensis  Beco.  v.  n.  — 
Rondier  nel  Latanier , Adanson  Reise  nach  Senegai, 
edit.  germ.  Martini,  p.  109,  ex  Mart.  Hist.  nat.  Palm. 
Ili,  220. 

Il  solo  frutto  intiero  che  ho  visto  è più  piccolo  di  quello 
della  forma  tipica  propria  della  Costa  dell’Avorio  e della 
Nigeria,  e dal  modo  come  è raggrinzito  allo  stato  secco 
sembra  che  debba  avere  avuto  il  mesocarpio  assai  succu- 
lento allo  stato  fresco  ; detto  frutto  è lungo  12,5  cm.  e 
largo  10  cm.,  ed  apparentemente  contiene  un  sol  seme  ; 
dai  vari  pironi  che  ho  visto  sembrerebbe  che  debbano 
trovarsi  frutti  di  dimensioni  anche  un  poco  maggiori  ; 
anche  la  presenza  di  un  sol  pirenio  nel  frutto,  sembra 


— 335 


un  caso  piuttosto  frequente.  I pirenì  sono  costantemente 
più  lunghi  che  larghi  e con  i lati  quasi  paralleli  (lun- 
ghi 10-12  cm.,  larghi  7-9  cm.  e spessi  4, 5-5, 5 cm.):  hanno 
le  pareti,  nei  luoghi  dove  non  si  trovano  ringrossi,  assai 
sottili  (2-3  mm.):  il  loro  rilievo  interno  della  parete  esterna 
sporge  circa  8 mm.  nella  cavità  endocardica  ; l’attacco  dei 
fasci  fibro-vascolari  sulla  faccia  esterna  assile  è indicato 
da  una  cresta  superficiale  ; dal  lato  opposto  od  esterno,  il 
pirenio  (allorché  ben  ripulito  dalle  fibre  del  mesocarpio) 
presenta  poco  al  di  sotto  del  quarto  inferiore  una  leg- 
gerissima depressione  circolare  che  non  giunge  fino  alla 
base  ed  ha  l’apparenza  di  un  ombellico  poco  profondo  ; 
l’attacco  del  seme  è decisamente  laterale,  ma  esattamente 
alla  base  della  cavità  endocarpica.  Il  seme  è pure  più  lungo 
che  largo  e di  forma  rettangolare  allorché  visto  dalle  fac- 
cio larghe  e con  base  rotondata;  uno  dei  semi  più  grossi 
misura  8 cm.  di  lunghezza  e 6 cm.  di  larghezza  ; il  solco 
sulla  faccia  esterna  è molto  stretto  e profondo  (8  mm.), 
quello  dal  lato  assile  è più  largo  e meno  profondo  ed  al 
solito  modo  si  biforca  in  basso  ; l’ ilo  rimane  tutto  sulla 
faccia  assile,  ma  alla  base  di  questa,  dove  forma  un  incavo 
che  si  estende  assai  sui  lati. 

Ho  descritto  questa  varietà  dietro  i campioni  che  mi 
sono  stati  trasmessi  dal  Dott.  Augusto  Chevalier  e che 
erano  stati  raccolti  in  settembre  1911  nella  Regione  dei 
Kayes  nel  Sudan  francese,  verso  il  15°  di  latitudine  N. 

La  presente  varietà,  che  sembra  la  forma  propria  al 
Senegai,  già  indicata  da  Adanson,  differisce  dalla  forma 
tipica  per  i pirenì  più  lunghi  che  larghi  : per  il  punto 
d’attacco  del  pirenio  all’asse  del  frutto  formante  all’esterno 
un  semplice  ringrosso  crestiforme  e non  un  uncino:  per  la 
superficialissima  e poco  estesa  depressione  ombelliciforme 
sulla  faccia  esterna  dei  pirenì,  depressione  che  invece  nei 
pirenì  della  Nigeria  è assai  più  profonda  e larga  e si 
estende  sino  proprio  alla  loro  base.  Adanson  ha  lasciato 
scritto  che  il  nome  di  « Rondier  »,  dato  dai  francesi  al 


— 336  — 


Borassus  nel  Senegal,  è derivato  dal  nome  indigeno  « Ronn  » 
con  il  quale  i negri  distinguono  detta  palma.  Il  tronco  è 
grosso,  dritto,  colonnare,  ora  del  tutto  cilindrico,  ora  più 

0 meno  fusiforme,  talvolta  segnato  da  superficiali  strozza- 
menti  alternanti  con  leggieri  rigonfiamenti  ; cosi  almeno 
si  presenta  in  una  vignetta  nel  « Tour  du  Monde  » (1868) 
a p.  56-57,  che  rappresenta  un  bosco  di  Borassus  presso 
Medina  nel  Senegai  (fra  il  14'-15°  L.  X.  e ril°-12°  Long.  0. 
Greenwich)  vale  a dire  nella  medesima  regione  nella  quale 
sono  stati  raccolti  da  Chevalier  i campioni  che  io  ho  de- 
scritto. 

In  detta  regione  si  mangia  l’albume  dei  giovani  frutti, 
anche  il  liquido  che  contengono  è zuccherino  come  quello 
del  Cocco.  Adanson  poi  scrive  che  i negri  sono  ghiotti 
del  frutto,  che  allorché  è cotto  sotto  la  cenere  ha  un  poco 
il  gusto  delle  mele  cotogne,  con  odore  forte  ma  piacevole. 
Apparentemente  di  questa  medesima  varietà  si  parla  sotto 
il  nome  di  « Cocco  di  Timbuctu  » nel  « Journ.  of  the 
proceed,  of  the  Linn.  Soc.  » (I,  n.  4)  ; di  esso  si  dice  che 

1 frutti  contengono  una  polpa  leggermente  acida,  e che  le 
piantine  giovani  di  15  giorni  sono  eduli  ; così  pure  si 
mangia  la  fecola  contenuta  nella  radice.  Certamente  il 
Borassus  del  Senegai  e delle  regioni  prossime  si  presta  a 
tutti  gli  usi  per  i quali  è adoprato  il  B.  flabellifer,  ma 
probabilmente  i negri  non  sanno  trarre  tutto  il  profitto 
che  potrebbero  dalla  Palma  che  è tanto  diffusa  nella  re- 
gione che  abitano. 

Il  Dott.  A.  Chevalier  m' informa  che  il  seme  del  Borassus 
del  medio  Xiger.  che  dovrebbe  quindi  riferirsi  alla  forma 
tipica  del  B.  aethiopum,  è utilizzato  come  rimpiazzante 
l’avorio  vegetale  ; ma  che  per  tale  scopo  non  si  presta 
quello  del  Senegai.  E possibile  però  che  ciò  dipenda  dal 
modo  di  preparazione  del  nocciolo,  e dal  grado  di  matu- 
rità del  frutto  ; perchè  un  nocciolo  della  v.  senegalensis 
a me  inviato  dallo  stesso  Chevalier,  conteneva  un  seme 
con  albume  molto  duro  e che  avrebbe  potuto  utilizzarsi 
allo  stesso  modo  di  quelli  delle  Hyphaene. 


— 337  — 


Borassus  aethiopum  v.  bagamojensis  Becc.  v.  n. 

Dal  Prof.  Zimmerman,  ho  ricevuto  alcuni  pirenì  e semi 
staccati  di  un  Borassus  proveniente  da  Bagamojo  nell’Af- 
frica orientale  tedesca,  i quali  per  quel  che  posso  giudi- 
care dallo  scarso  materiale  a mia  disposizione,  apparten- 
gono ad  una  forma  del  B.  aethiopum , distinta  da  quella 
della  Nigeria  e del  Congo,  nonché  da  quella  del  Senegai. 

I pireni  di  questa  varietà  debbono  essere  assai  variabili 
di  grandezza,  giudicando  dai  due  soli  intieri  che  ho  visto; 
infatti  uno  di  essi  misura  7,5  cm.  di  lunghezza  e 6,5  cm. 
di  larghezza  e 4,5  cm.  di  spessore  ; l’altro  è lungo  10  cm., 
largo  8 cm.  e spesso  pure  4,5  cm.  ; ambedue  però  si  ras- 
somigliano per  la  forma  : visti  dalle  faccie  larghe  appari- 
scono con  i lati  paralleli  ed  egualmente  larghi  in  basso 
come  in  alto  : hanno  quindi  una  forma  generale  rettango- 
lare; sono  convessi  dal  lato  esterno  ed  hanno  dal  lato  assile 
l’accenno  di  due  faccie  separate  da  un  angolo  ottusissimo: 
in  alto  sono  assai  profondamente  smarginati  ; dal  lato 
esterno  presentano  l’area  dell’  ingresso  dei  vasi  dorsali 
situata  ben  poco  al  di  sopra  della  base;  detta  area  ha  una 
forma  generale  triangolare,  e comincia  con  un  incavo  stretto 
assai  profondo  che  si  allarga  assai  in  basso;  dal  lato  assile 
l’attacco  esterno  dei  fasci  fibro-vascolari  si  trova  verso  il 
terzo  inferiore  e forma  una  superficiale  cresta  o ringrosso; 
le  pareti  del  pirenio  sono  relativamente  assai  sottili,  non 
avendo  più  di  2 mm..  di  spessore  ed  internamente  hanno 
il  ringrosso  o cresta  dorsale  sporgente  5 mm.  dentro  la 
cavità  ; la  cresta  assile  è acuta  ma  assai  superficiale  ; la 
placenta  si  trova  un  poco  al  di  sotto  del  quarto  inferiore 
della  cavità  endocarpica  : si  estende  assai  sui  lati  e non 
giunge  sino  alla  base.  Il  seme  ha  la  forma  generale  del 
pirenio,  ossia  è più  o meno  nettamente  rettangolare,  non 
o molto  leggermente  ristretto  alla  base  : è profondamente 
smarginato  in  alto  : ha  il  solco  esterno  profondo  più  o 
meno  5 mm.  e molto  angusto;  il  solco  assile  è assai  super- 


— 338  — 


fidale  ; l' ilo  è situato  verso  il  quarto  inferiore  della  faccia 
assile,  si  estende  assai  sui  lati  e rimane  circa  1 cm.  al  di 
sopra  della  base,  dove  si  forma  una  depressione  trasversale 
assai  distinta.  La  maggior  parte  dei  semi  sono  lunghi  6-6,5 
cm.,  larghi  5-5,5  cm.  ; uno  è lungo  7,5  cm.  e largo  6 cm. 

I semi  di  questa  varietà  sembra  che  formino  un  articolo 
d’esportazione  dall’Affrica  orientale  tedesca  e che  vengano 
adoprati  come  quelli  delle  Hyphaene  per  la  confezione  dei 
bottoni.  I semi  da  me  esaminati  hanno  1'  albume  meno 
bianco  e meno  duro  di  quello  delle  Hyphaene , presentano 
però  una  superficie  utilizzabile  assai  estesa. 

Io  ho  trovato  spesso  nella  mia  collezione  1’  albume  di 
Borassus  ed  anche  di  alcune  Hyphaene  bucherellato  dai  tarli. 
Sembra  che  ciò  accada  principalmente  quando  i frutti  sono 
stati  raccolti  ancora  non  perfettamente  maturi. 

Tutti  i semi  della  varietà  bagamojensis  che  io  ho  rice- 
vuto rappresentanti  l’articolo  commerciale,  avevano  la  su- 
perficie ripulita  dal  loro  integumento  proprio  ed  erano 
aperti  lungo  un  intiero  lato.  Io  suppongo  che  con  tale 
operazione  si  sia  voluta  accelerare  la  disseccazione  e pro- 
curare così  l’ indurimento  della  loro  sostanza.  E probabile 
che  la  bontà  del  prodotto  dipenda  dal  grado  di  maturità 
del  frutto  e dal  modo  di  preparazione  ; giacché  nei  semi 
troppo  giovani  l’albume  è molle,  ed  in  quelli  troppo  vecchi 
la  sua  sostanza  si  modifica  presto  in  seguito  al  processo 
vegetativo  dell’  embrione  ; venendo  aperto  il  seme  cessa 
ogni  cambiamento  nell'albume  e questi  si  prosciuga  rapi- 
damente. • 

Questa  varietà  differisce  dalle  altre  per  le  pareti  del  pi- 
renio  molto  sottili  : per  il  rilievo  interno  della  parete 
esterna  molto  stretto  e sporgente  circa  5 mm.  : per  1 in- 
cavo basilare  esterno  situato  molto  in  basso,  subtriango- 
lare, e che  da  prima  angusto  e profondo  si  slarga  in  basso 
divenendo  superficiale  : j^er  il  seme  con  1 ilo  del  tutto  la- 
terale, marcato  da  una  depressione  trasversale  situata  tutta 
a circa  1 cm.  al  di  sopra  della  base. 


— 339  — 


Borassus  Deleb  Beco.  sp.  n.  — Fig.  nostrae  36,  41. 

Il  tronco  sembra  che  sia  quasi  costantemente  n=  fusi- 
forme. 

Le  foglie  (nei  due  campioni  cbe  ho  visto)  misurano 
1,45  m.  dall’  apice  del  picciolo  all’  estremità  dei  segmenti 
centrali.  Il  picciolo  è,  come  nelle  altre  specie,  latamente 
scavato  a doccia  di  sopra,  rotondato  di  sotto,  ed  ha  i mar- 
gini armati  di  assai  grossi  denti  irregolari.  La  ligula 
è subcordata,  molto  ottusa  o rotondata  in  punta,  con  mar- 
gine legnoso,  acuto,  minutamente  denticolato-spinuloso  ; il 
rachide  ha  di  dietro  una  parte  basilare  assai  larga,  trian- 
golare, contornata  da  un  margine  acuto  denticolato  ben 
distinto,  simile  a quello  della  ligula,  ma  di  consistenza 
più  tenue  ; detto  margine  da  una  parte  e dall’altra  si  con- 
tinua senza  interruzione,  gradatamente  ristringendosi  e 
dileguandosi,  nella  rimanente  angusta  parte  del  rachide. 
I segmenti  (nelle  due  fronde  da  me  studiate)  sono  fra  tutto 
70  : nella  parte  centrale  essi  rimangono  liberi  a circa 
90  cm.  dall’apice  del  picciolo,  ed  alla  metà  dei  lati  a 70- 
75  cm.  ; 4-5  segmenti  apicali  sono  un  poco  più  stretti  dei 
mediani  dei  lati,  misurando  all’  altezza  dei  seni  6-7  cm. 
di  larghezza,  mentre  i mediani  in  tal  punto  raggiungono 
9-10  cm.  di  larghezza,  sopra  circa  70  cm.  di  lunghezza; 
ossia  essi  misurano  nella  parte  libera,  alla  base,  1/7-‘/8  della 
loro  lunghezza  totale,  e vanno  da  detto  punto  gradata- 
mente  ristringendosi  in  una  punta  assai  acuta,  brevemente 
bifida  ; le  due  divisioni  che  ne  risultano  sono  dritte  ed 
acute  nei  segmenti  esterni,  ottuse  nei  medi  e nei  centrali; 
nelle  due  rammentate  foglie,  le  due  punte  in  alcuni  seg- 
menti apicali  sono  divaricate  ed  arricciolate  all’esterno.  I 
segmenti  più  esterni  sono  più  stretti,  più  brevi  e più  acu- 
minati dei  mediani,  e si  separano  fra  di  loro  a 15-20  cm. 
dall’apice  del  picciolo  ; nei  seni  si  trova  un  filamento  te- 
nuissimo color  paglia  ; le  costole  superiori  (quelle  che  si 


— 840  — 


terminano  nei  seni)  sono  eguali  alle  inferiori  in  basso,  ed 
un  poco  più  acute  e scabridule  in  alto  : le  costole  inferiori 
(quelle  che  percorrono  tutta  la  lunghezza  dei  segmenti) 
hanno  il  dorso  piano,  sono  larghe  1-2  mm.  ed  hanno  i mar- 
gini molto  acuti  e molto  distintamente  scabridi  ; di  consi- 
stenza il  lembo  è molto  rigido  e sottilmente  coriaceo:  i seg- 
menti hanno  8,5-4  decimi  di  mm.  di  spessore,  le  due  faccie 
subconcolori  ed  egualmente  sparse  di  minutissimi  puntolini 
ellittici  (lepidi)  ferruginosi.  Nervi  secondari  e terziari  come 
nel  B.  aethiopum. 

Lo  $padice  femìneo  fruttifero  ha  (in  un  esemplare)  la 
parte  peduncolare  larga  4,5  cm.  e la  spiga  lunga  60  cm., 
oltre  una  piccola  parte  apicale  conica  lunga  7 cm.,  formata 
di  sole  squame  imbricate.  I fiori  risultano  essere  stati  14, 
disposti  secondo  8 serie  spirali.  Le  brattee  principali  o 
spatelle  sono  larghe  più  o meno  7 cm.  (ciò  che  equivale 
a dire  che  la  parte  assile  vestita  dalle  spatelle  ha  questo 
diametro)  : hanno  il  contorno  intiero  o crenulato,  più  o 
meno  fesso  allo  stato  fruttifero.  Le  due  brattee  del  fiore  $ 
formano  una  cupola  non  molto  profonda  di  7-8  cm.  di 
diam.:  esse  sono  molto  rigide,  semianulari,  distintamente  si 
sovrappongono  per  i margini,  sono  alte  2,5-3  cm.  ed  hanno 
il  margine  crenulato.  Nell’ interno  della  cupola,  nella  parte 
più  bassa,  dove  i margini  delle  brattee  si  sovrappongono, 
si  trovano  spesso  due  organi  bratteiformi,  ovati  o suborbi- 
colari,  pure  coriacei,  che  potrebbero  forse  rappresentare 
i rudimenti  dei  fiori  cf,  che  si  trovano  accompagnare  i 
fiori  $ nei  glomeruli  delle  Arecineae  e delle  Cocoineae  ; 
però  tali  corpi  bratteiformi,  che  dovrebbero  rimanere  ester- 
namente alle  due  brattee  del  fiore  2 » sembra  che  si  siano 
fatti  strada  internamente,  nel  punto  dove  le  due  brattee 
speciali  del  fiore  $ non  sono  unite  fra  di  loro. 

Frutto  globoso,  distintamente  turbinato,  essendo  alquanto 
attenuato  in  basso,  molto  ottusamente  trigono,  di  15  cm. 
di  diam.  nella  parte  superiore,  latamente  umbilieato  e con 
una  assai  ampia  fessura  triangolare  nel  mezzo  del  vertice, 
a superficie  levigata,  ma  che  sotto  una  forte  lente  appa- 


— 341 


risce  segnata  da  fitte  linee  longitudinali  di  minutissimi 
puntolini  impressi  ; allo  stato  secco  il  mesocarpio  misura 
5-6  mm.  di  spessore,  e da  quanto  si  può  giudicare  allor- 
ché in  tale  stato,  sembra  che  da  fresco  debba  essere  stato 
ben  poco  carnoso  o quasi  essucco  ; esso  è costituito  da  fibre 
fini  molto  addensate,  miste  ad  altre  più  robuste,  special- 
mente  nella  parte  più  esterna,  dove  sono  criniformi,  ma 
sottili  indivise  e parallele. 

Pirenì  normalmente  3 in  ogni  frutto,  compresso-lenti- 
colari,  quasi  orbicolari  od  anche  un  poco  più  larghi  che 
alti  (8,5  X 9,5),  regolarmente  convessi  dal  lato  esterno, 
molto  oscuramente  bifaciali  dal  lato  assile,  e quivi  con 
appena  un  accenno  di  una  sporgenza  tuberculiforme  verso 
il  terzo  inferiore;  dal  lato  esterno  il  nocciolo,  allorché  libe- 
rato dalle  fibre,  presenta  dal  terzo  inferiore  in  giù  sino 
alla  base  un  ben  distinto  ed  assai  profondo  solco  ; le  fibre 
aderenti  alla  superficie  del  nocciolo  sono  grossolane  e scure 
e non  hanno  l’apparenza  setacea  di  quelle  del  B.  flabelli- 
fer  ; le  fibre  apicali  che  si  trovano  intorno  all’apertura 
dell’embrione  sono  molto  rigide.  In  sezione  trasversa  i 
noccioli  misurano  6 cm.  ed  hanno  una  forma  ellittica,  non 
perfettamente  regolare  dal  lato  assile  ; le  pareti  del  noc- 
ciolo hanno  3-5  mm.  di  spessore  secondo  i punti,  ed  inter- 
namente sono  provviste  del  solito  rilievo  longitudinale 
sulle  due  faccie  più  larghe  ; tali  rilievi  sono  molto  più 
pronunziati  che  nelle  altre  specie,  e quindi  producono  cor- 
rispondenti solchi  molto  profondi  sulle  faccie  del  seme  ; il 
rilievo  interno  della  parete  esterna  raggiunge  i 15  mm.  ; 
quello  dal  lato  assile  è della  metà  meno  sporgente,  ma 
molto  più  largo  e si  biforca  molto  distintamente  in  basso 
presso  la  placenta;  questa  è decisamente  laterale  in  pros- 
simità della  base,  ma  rimane  alquanto  discosta  da  questa 
e si  estende  assai  dall’  uno  e dall’altro  lato. 

Il  seme  è assai  compresso,  suborbicolare,  od  orbicolare- 
subcordato,  essendo  un  poco  ristretto  in  basso  e profonda- 
mente smarginato  in  alto,  con  una  punta  conica  nel  punto 
dove  corrisponde  l’embrione:  misura  circa  8 cm.  in  altezza 


Il 

— 342  — 


Fig.  36.  — Borassus  Delei)  ; sezione  trasversale  e longitudinale  di  un 
pirenio;  questa  seconda  lungo  la  linea  a- a della  prima.  Medesime  osserva- 
zioni che  alla  fig.  33. 


— 343 


e qualche  cosa  più  (sino  8,5  cm.)  in  larghezza  : in  sezione 
mediana  longitudinale  lungo  Tasse  più  stretta  apparisce 
un  poco  assottigliato  in  basso  ; il  solco  sulla  sua  faccia 
esterna  è profondo  14-15  mm.  e largo  6-7  mm.,  quello 
sull’altra  faccia  è della  metà  meno  profondo  ma  più  largo; 
T ilo  è situato  al  di  sopra  della  base  e si  estende  alquanto 
sui  lati. 

Il  perianzio  fruttifero  forma  un’ampia  cupola  di  circa  14 
cm.  di  diametro  che  ricuopre  circa  un  terzo  del  frutto  : 
la  cupola  è troncata  alla  bocca  perchè  i 3 petali  raggiun- 
gono tutti  presso  a poco  un  medesimo  livello  e nell’in- 
sieme il  suo  margine  può  dirsi  orizzontale;  tutti  i pezzi 
del  perianzio  sono  coriacei  e molto  rigidi  ; quelli  del  calice 
sono  inspessiti  od  un  poco  gibbosi  in  basso  e si  assotti- 
gliano gradatamente  verso  il  margine,  che  è molto  acuto, 
crenato-lobulato  od  anche  ± fesso  ; di  forma  i sepali  sono 
reniformi,  circa  il  doppio  più  larghi  che  alti  ; i petali  sono 
simili  ai  sejjali,  ma  molto  più  estesi  per  traverso,  e sporgono 
al  di  sopra  dei  sepali  della  metà  della  loro  altezza:  sono  pure 
reniformi,  ma  molto  più  dei  sepali  estesi  per  trasverso:  sono 
larghi  13-14  cm.  (seguendone  la  concavità)  ed  alti  5 cm.: 
si  sovrappongono  estesamente  q>er  i lati:  sono  leggermente 
scavati  nella  parte  media  del  margine  superiore,  che  è 
assai  fortemente  crenato-fesso  ma  del  resto  pianeggiante. 
Gli  staminodi  formano  un  assai  largo  anello  membranoso, 
largo  7-8  mm.,  con  6 piccolissimi  denti  triangolari,  por- 
tanti una  piccola  antera  abortiva  sagittata. 

Il  Borassus  Deleb  differisce  (1)  dal  B.  aethiopum  : 

l.°  Per  le  foglie  più  profondamente  divise,  ed  i seg- 
menti più  stretti  e più  allungati,  misuranti  alla  base  */_— ‘/g 
della  lunghezza:  — nel  B.  aethiopum  i segmenti  misurano 
alla  base  1 „ della  lunghezza. 


(1)  Bisogna  tener  conto  che  per  questo,  come  per  gli  altri  Borassus,  i 
caratteri  da  me  indicati  sono  stati  desunti  da  un  piccolissimo  numero  di 
campioni,  e che  quindi  possono  andar  soggetti  a qualche  variante. 


— 344  — 


2. °  Per  il  frutto  alquanto  più  largo  in  alto  che  in 
basso,  ossia  subturbinato  nel  B.  Deleb  : — egualmente  ro- 
tondato alle  due  estremità  nel  B.  aethiopum. 

3. °  Per  i pirenì  che  presentano  all’esterno  della  fac- 
cia assile  l’attacco  dei  fasci  fibro-vascolari  tubercoliforme 
nel  B.  Deleb  : — detto  attacco  è in  forma  di  cresta  unci- 
niforme  nel  B.  aethiopum. 

4. °  Per  i pirenì  che  presentano  in  basso  sulla  faccia 
esterna  un  assai  prolungato  profondo  e stretto  solco  nel 
B.  Deleb  : — nel  B.  aethiopum  in  detta  posizione  esiste 
solo  una  larga  e poco  profonda  depressione. 

5. °  Per  i rilievi  interni  del  nocciolo,  e specialmente 
per  quello  della  parete  esterna,  assai  più  pronunziati  nel 
B.  Deleb  che  nel  B.  aethiopum , e producenti  solchi  di  cor- 
rispondente profondità  sulle  faccie  larghe  del  seme  ; il 
rilievo  della  parete  esterna  sporge  nell’interno  sino  15  mm. 
nel  B.  Deleb , e solo  7-8  mm.  nel  B.  aethiopum. 

6. °  Per  il  seme  che  visto  dalle  faccie  larghe  apparisce 
distintamente  cordato  ed  un  poco  attenuato  in  basso  nel 
B.  Deleb  : — il  seme  ha  una  forma  quasi  rettangolare, 
ossia  ha  i lati  delle  faccie  larghe  quasi  paralleli  nel 
B.  aethiopum. 

7. °  Per  il  perianzio  con  i petali  molto  estesi  per  tra- 
verso, la  larghezza  loro  essendo  quasi  il  triplo  dell’altezza 
(larghi  13-14  cm.,  alti  5 cm.),  col  contorno  superiore  pianeg- 
giante, ciò  che  rende  troncata  la  bocca  della  cupola  nel 
B.  Deleb  : — i petali  sono  a contorno  superiore  rotondato 
e rendono  la  bocca  della  cupola  latamente  3-loba,  ed  in 
larghezza  raggiungono  appena  il  doppio  dell’altezza  nel 
B.  aethiopum  (larghi  10-11  cm.,  alti  6 cm.). 

8. °  Per  gli  staminodi  che  formano  un  anello  membra- 
noso largo  7-8  mm.  con  6 piccolissimi  e corti  denti  por- 
tanti una  antera  sagittata  nel  B.  Deleb  : — l’anello  è largo 
solo  1-2  mm.  e porta  6 denti  triangolari  subulati  con  an- 
tera angusta  nel  B.  aethiopum. 

9. °  Per  la  distribuzione  degli  stomi,  che  è alquanto 
differente  nelle  due  specie.  Nel  B.  aethiopum  (del  Niger) 


— 845  — 


gli  stomi  sono  per  lo  più  apjjrossimati  in  4-7  file  lon- 
gitudinali : — Nel  B.  Deleb  gli  stomi  sono  d’ordinario 
sopra  due  file,  sebbene  se  ne  trovino  anche  su  3-4  file. 
Nell’  insieme  quindi  gli  stomi  sono  molto  più  fitti  e più 
numerosi  nel  B.  aethiopum  (del  Niger),  che  non  nel  B.  Deleb. 
La  distribuzione  degli  stomi  nelle  foglie  del  B.  Deleb  è 
assai  più  simile  a quella  del  B.  flabellifer  che  non  a quella 
del  B.  aethiopum.  Negli  esemplari  da  me  esaminati  i seg- 
menti del  B.  Deleb  sono  più  sottili  (3,5-4  dee.  di  mm.)  di 
quelli  del  B.  aethiopum  (5,5-6  dee.  di  mm.) 

Il  B.  Deleb  si  distingue  dal  B.  flabellifer  per  quasi  tutte  le 
note  differenziali  accennate  per  il  B.  aethiopum.  La  forma 
dei  pezzi  del  perianzio  fruttifero,  e specialmente  di  quelli 
della  corolla  (che  sono  estesi  moltissimo  per  traverso,  circa 
il  triplo  più  larghi  che  alti  e fortemente  imbricati  nel 
B.  Deleb,  mentre  sono  orbicolari  e quasi  non  sovrapponentisi 
nel  B.  flabellifer ) costituiscono  un  carattere  per  il  quale  le 
due  specie  si  riconoscono  con  la  massima  facilità.  Anzi  sotto 
tale  riguardo  il  B.  Deleb  differisce  dal  B.  flabellifer,  anche 
più  che  del  B.  aethiopum. 

La  mia  descrizione  del  B.  Deleb  è per  intiero  redatta 
sopra  esemplari  provenienti  dal  Sudan  egiziano,  che  mi 
vennero  cortesemente  procurati  da  S.  E.  il  Marchese  Sai- 
vago Raggi  quando  era  Ministro  d’Italia  al  Cairo.  I cam- 
pioni consistono  in  una  intiera  infiorazione  fruttifera,  in 
vari  frutti  maturi  staccati,  ed  in  due  foglie  intiere  di 
pianta  adulta,  ma  non  ancora  svolte,  alle  quali  i negri,  per 
non  lacerarsi  le  mani  nel  portarle,  avevano  asportato  i mar- 
gini spinosi  del  picciolo  ; fortunatamente  q>erò  sulla  parte 
apicale  di  questo  è rimasta  la  traccia  delle  spine,  di  modo 
che  si  può  riconoscere  che  i piccioli  del  B.  Deleb  sono 
armati  al  medesimo  modo  di  quelli  del  B.  aethiopum  della 
Nigeria. 

Il  nome  di  Deleb  è particolarmente  assegnato  dagli  indi- 
geni della  Nubia  al  Borassus  che  cresce  nella  loro  regione: 
ma  è adoperato  dai  viaggiatori  indistintamente  per  tutti 
i Borassus  affricani.  Il  B.  Deleb  sembra  però  che  sia  ristretto 


— 346  — 


al  bacino  fluviale  dell’alto  Nilo.  Non  è però  possibile  sta- 
bilire se  sia  una  forma  costantemente  distinta  dal  B.  aethio- 
pum  della  Nigeria  o dalla  forma  senegalensis,  oppure  se  esi- 
stano forme  intermedie  fra  le  due. 

Le  caratteristiche  principali  del  B.  Deleb  sono  : Tronco 
più  o meno  fusiforme.  Foglie  con  picciolo  a largo  margine 
nero  armato  di  robuste  spine  irregolari.  Segmenti  delle 
foglie  misuranti  alla  base  1 g della  lunghezza.  Fiori  .... 
(a  calice  3-partito  sino  alla  metà  ?).  Spadice  o con  parte 
peduncolare  larga  4,5  cm.  e spiga  molto  allungata  (60  cm.) 
portante  circa  15  fiori  alquanto  discosti  fra  di  loro.  Sta- 
minodi  formanti  un  anello  largo  7-8  mm.  con  6 piccolis- 
simi denti,  portanti  antere  abortive  sagittate.  Perianzio 
fruttifero  con  orlo  troncato  ; petali  sovrapponetesi  consi- 
derevolmente per  i lati,  molto  allungati  per  traverso  (la 
larghezza  quasi  il  triplo  dell’altezza)  con  margine  superiore 
fortemente  crenato,  pianeggiante,  ma  leggermente  incavato 
nella  parte  mediana.  Frutto  molto  ottusamente  3-gono, 
distintamente  turbinato.  Noccioli  quasi  orbicolari  od  un 
poco  più  larghi  che  alti,  provvisti  all’esterno  di  un  piccolo 
rilievo  tubercoliforme  al  di  sotto  della  metà  sulla  faccia 
assile',  e segnati  in  basso  sulla  faccia  opposta  da  un  assai 
profondo  e stretto  solco  ; rilievi  interni  del  guscio  molto 
pronunziati,  quello  sulla  parete  esterna  sporgente  in  cavità 
sino  15-16  mm.  Seme  molto  profondamente  solcato  sulle 
faccie  larghe,  che  si  presentano  di  forma  subcordata  ed 
un  poco  attenuata  in  basso;  ilo  situato  in  basso  ma  tutto 
su  di  un  lato  della  faccia  assile. 

Borassus  sambiranensis  Jum.  et  Perrier  de  la  Bàthie 
in  lit.  (1). 

Io  riporto  questo  Borassus,  proprio  alla  regione  NO  del 
Madagascar  come  una  specie  distinta,  sulla  autorità  degli 


(1)  Quando  di  già  queste  pagine  erano  in  corso  di  stampa  è comparso 
1"  importante  lavoro  dei  signori  H.  J umelle  et  Perrier  de  la  Bàthie  intito- 


— 347  — 


autori  citati.  Di  esso  ho  visto  un  solo  pi  renio,  che  invero 
non  mostra  caratteri  tanto  salienti  da  poter  dietro  esso 
solo  formulare  un  giudizio  sulla  bontà  della  specie.  Dalle 
indicazioni  poi  che  mi  ha  favorito  il  prof.  Jumelle  risul- 
terebbe che  il  B.  sambiranensis  è indubbiamente  distinto 
dal  B.  madagascariensis,  ma  a me  sembra  che  forse  non  possa 
egualmente  dirsi  per  quel  che  riguarda  il  B.  aethiopum. 

Secondo  tali  indicazioni  il  B.  sambiranensis  avrebbe  il 
margine  dei  piccioli  nerastri  ed  armati,  o meglio  frasta- 
gliati, da  spine  ricurve  molto  grosse  e molto  prominenti. 

Gli  spadici  maschi  avrebbero  le  spighe  più  sottili  ed  i 
frutti  sarebbero  più  piccoli  di  quelli  del  B.  madagascariensis, 
e le  spighe  feminee  porterebbero  un  maggior  numero  di 
frutti  nel  B.  sambiranensis  che  non  nel  B.  madagascariensis. 

Il  pirenio  che  io  ho  studiato,  visto  dalle  faccie  piane,  ha 
una  forma  quasi  esattamente  rettangolare  con  i lati  paral- 
leli e le  estremità  troncate  o suborizzontali:  il  contorno 
superiore  però  è latamente  smarginato  ; detto  pirenio  è 
largo  7,5  cm.  e lungo  8 cm.  ed  ha  4,5  cm.  di  spessore  : è con- 
vesso sul  dorso  dove,  essendo  stato,  a quanto  pare,  lunga- 
mente sul  terreno,  e quindi  apparendo  quasi  libero  dalle 
fibre  del  mesocarpio,  si  notano  varie  costole  (circa  15)  lon- 
gitudinali, superficiali,  corrispondenti  ai  plessi  di  fasci 
fìbro-vascolari  del  mesocarpio,  aderenti  al  guscio  del  pire- 
nio stesso  : il  lato  assile  presenta  l’accenno  di  2 facce  se- 
parate da  un  ottusissimo  angolo  che  si  termina  in  basso 
a circa  15  cm.  dalla  base  in  una  specie  di  punta  od  un- 
cino ; in  alto,  il  nocciolo,  presenta  una  estesa  ma  superfi- 


lato : « Palmiers  de  Madagascar  »,  nel  quale  vengono  descritti  il  Borassus 
sambiranensis  sp.  n.  (p  67)  ed  il  B.  madagascariensis  Bojer,  p.  61,  t.  XXXIII, 
XXXIV,  XXXV,  f.  14-15. 

Riguardo  al  B.  sambiranensis  lo  scritto  dei  chiarissimi  autori  sopra  citati 
mi  dà  modo  di  aggiungere:  che  esso  risulti  confinato  nel  Sambirano  e nel- 
l’ Ifasy,  nel  Nord  e nel  NO  dell’  Isola  : che  le  sue  foglie  hanno  il  picciolo 
con  i margini  nerastri  armati  di  denti  molto  grossi  e molto  prominenti  : 
che  i frutti  sono  il  doppio  più  alti  che  larghi  ed  assai  più  piccoli  di  quelli 
del  B.  madagascariensis,  nel  quale  la  lunghezza  è presso  a poco  eguale 
alla  larghezza. 


I 


— 348  — 


ciale  incavatura  nel  punto  da  dove  uscirà  la  radicina  del- 
l’embrione ; in  basso  sulla  faccia  esterna,  nel  punto  dove 
usualmente  si  trova  la  traccia  dell’  ingresso  dei  fasci  fibro- 
vascolari penetranti  nella  sostanza  del  guscio,  esiste,  verso 
il  quarto  inferiore,  un  ben  marcato  e angusto  ma  assai 
profondo  incavo  ombelliciforme,  che  subito  si  allarga  in 
una  assai  estesa  e superficiale  depressione  sino  alla  base. 
La  parete  del  pirenio  è relativamente  sottile  (2-3  rum.);  la 
costola  dorsale  è molto  rilevata  e sporgente  nella  cavità 
per  circa  12  cm.  ; la  placenta  è decisamente  laterale  e si 
estende  sui  lati  ma  non  verso  la  base. 

Il  seme  ha  pure  una  forma  ottusamente  rettangolare, 
ossia  ha  i lati  quasi  paralleli  : è profondamente  smarginato 
in  alto  e troncato  in  basso  : presenta  un  profondo  solco  dal 
lato  esterno  ed  uno  assai  più  superficiale  e biforcato  in 
basso  dal  lato  assile  ; 1'  ilo  rimane  tutto  situato  al  di  sopra 
della  base,  ma  poco  discosto  da  questa.  Un  giovanissimo 
frutto  (od  ovario  in  via  di  sviluppo)  aveva  1’  anello  for- 
mato dagli  staminodi  alto  3-4  rum.  con  6 denti  triango- 
lari allungati,  terminati  da  un  rudimento  d’antera  piccolo 
e lineare. 

Senza  alcun  dubbio  il  Borassus  sambiranensis  differisce 
dal  B.  madagascariensis  per  le  dimensioni  minori  degli  spa- 
dici,  e per  i piccioli  con  spine  robuste,  e per  i pirenì  a 
contorno  subrettangolare.  Per  la  forma  dei  pirenì  invero 
rassomiglia  moltissimo  alla  v.  bagamojensis  del  B.  aethiopum , 
dal  quale  differisce  solo  per  1’  incavo  circolare  alla  base 
della  parte  esterna  più  profonda  ed  ombelliciforme.  In  nes- 
sun altro  Borassus  1’  ingresso  dei  fasci  fìbro-vascolari  nella 
parte  esterna  del  guscio  del  pirenio  è marcato  da  un  in- 
cavo così  distinto  e profondo. 


— 349  — 


Borassus  madagascariensis  Bojer,  Hort.  Maurit. 
(1837)  308  (1),  ex  Jumelle  et  Perrier  de  la  Bàthie  in 
lit.  (2).  — Fig.  nostra  37. 

In  una  fotografia  il  tronco  apparisce  colonnare  e cilin- 
drico ed  i piccioli  delle  foglie  lunghi  circa  quanto  il  lembo, 
e col  magine  minutamente  dentato  ; la  ligula  all’apice  del 
picciolo  è triangolare  ; il  lembo  verso  l’estremità  s’  inarca 
alquanto  di  modo  che  nell’  insieme  esso  non  forma  un  ven- 
taglio perfettamente  spianato  : apparisce  diviso  nel  terzo 
superiore  in  segmenti  gradatamente  assottigliati  verso  l’a- 
pice e bifidi,  a suddivisioni  terminate  in  punta  molto  acuta 


(1)  Bojer  di  questo  Borassus  scrive  solo  quanto  appresso  : « Pat.  Ile  de 
Madagascar.  Croit  sur  les  bords  de  la  rivière  Maron-Yoai  dans  la  baie  de 
Bombetok,  autour  du  village  de  Majungay.  Cult,  à Bois  Chéri  et  au  jardin 
du  Boi,  Pompi.  Nom  malg.  Dimouka  ».  Evidentemente  l’esemplare  di  cui 
qui  sotto  faccio  menzione,  donatomi  insieme  ad  una  fotografìa  d’  assieme 
dall’  ing.  Prudhomme,  proviene  precisamente  dalla  località  classica  indicata 
da  Bojer. 

(2)  Biguardo  al  B.  madagascariensis  stralcio  dalla  pubblicazione  dei  ram- 
mentati autori  le  seguenti  notizie.  La  pianta  che  riceve  dai  Sakalavi  il 
nome  di  « Dimaka  » raggiunge  l’altezza  di  sino  20  m.  ; il  suo  tronco  vien 
descritto  come  fusiforme  nella  parte  centrale,  ed  apparisce  leggermente 
tale  nella  figura  d’assieme,  tav.  XXXIII.  (Il  tronco  è perfettamente  cilin- 
drico nella  fotografia  dell’ Ing.  Prudhomme,  ciò  che  dimostra  che  l’inspes- 
simento  del  tronco  nei  Borassus , come  in  altre  palme,  non  ha  una  grande 
importanza  come  carattere  diagnostico).  Le  foglie  vengono  descritte  con 
un  picciolo  lungo  2 m.,  a margini  armati  di  piccoli  denti  irregolari,  e con 
i segmenti  sparsi  di  lepidi.  Il  calice  dei  fiori  cf  si  dice  formato  da  3 sepali 
liberi  (a  me  è sembrato  3-lobo).  I frutti  sono  in  numero  di  7-15  sopra  ogni 
spiga,  talora  sino  ai  20  ; sono  globosi,  o turbinati  quando  si  trovano  pres- 
sati fra  di  loro;  essi  misurano  15  cm.  di  lunghezza  e presso  a poco  il  me- 
desimo in  larghezza.  Questa  Palma  si  dice  particolarmente  abbondante 
nel  NO  dell’  Isola,  spingendosi  anche  assai  nell’  interno,  dove  predilige  i 
piani  alluvionali  e fertili  lungo  i fiumi.  Nell’  Ovest  è frequente  sulla 
Tsiribihina  e nella  vallata  della  Sakeny;  si  ritrova  pure  sul  Malio,  affluente 
del  Mangoky.  I Sakalavi  traggono  profitto  della  parte  ventricosa  del  tronco, 
il  quale  vuotato  serve  per  farne  dei  bauli  o delle  piccole  botti.  La  polpa 
dei  frutti  è fibrosa,  ma  zuccherina  e profumata,  e da  essa  per  distillazione 
si  ottiene  dell’  alcool.  La  radice  delle  piantine  germoglianti  somministra 
un  assai  buon  legume,  tenero  e bianco,  ma  un  poco  amaro.  Il  suo  ger- 
moglio terminale  è pure  edule. 


23 


— 350  — 


nei  segmenti  laterali  ed  ottusiuscula  in  quelli  centrali  ; la 
base  dei  segmenti  sembra  rappresenti  l’ottava  parte  della 
lunghezza  ; in  altra  fotografia  (del  prof.  Jumelle)  rap- 
presentante la  parte  posteriore  della  base  di  una  foglia 
non  perfettamente  svolta,  il  rachide  ha  in  basso  ima  larga 
area  triangolare,  a margini  coperti  da  indumento  cotonoso 
e che  passano  gradatamente  nella  parte  ristretta.  I seg- 
menti sembrano  circa  40  sopra  ogni  lato  del  rachide. 

Dello  spadice  maschio  ho  visto  solo  una  porzione  d’  infio- 
razione parziale,  dalla  quale  si  giudica  che  esso  dovrebbe 
avere  dimensioni  assai  maggiori  di  quelle  del  B.  aethiopum 
e del  B.  flabellìfer:  in  detta  porzione  la  parte  peduncolare 
che  porta  le  spighe  fiorifere  è larga  40-45  mm.  (il  doppio 
che  nel  B.  flabellìfer),  ed  è spessa  2 cm.,  concavo-convessa 
con  margini  ottusi  e porta  3 spighe  di  fiori  maschi  ; delle 
spighe,  nell’esemplare  da  me  visto,  è rimasta  solo  la  base, 
ma  da  questa  si  giudica  che  esse  sono  subtrigone  e che 
hanno  3-3,5  cm.  di  diam.  e le  squame  smarginate  nel  mezzo 
del  contorno  e molto  oscuramente  ed  irregolarmente  tuber- 
coloso-sagrinate  di  fuori.  Lo  stato  semiputrescente  del- 
l’esemplare non  permette  uno  studio  accurato  dei  fiori  ; 
essi  però  sembrano  in  numero  di  10-12  in  ogni  cavità  e 
provvisti  di  calice  diviso  sino  circa  alla  metà  in  3 lobi 
(come  nel  B.  aethiopum). 

Uno  spadice  femineo  con  fiori  ancor  giovani  ha  la  spiga 
lunga  50  cm.  e porta  16  fiori  disposti  lungo  3 ortostiche, 
in  ognuna  delle  quali  i fiori  rimangono  discosti  fra  le  re- 
spettive  basi  10-12  cm.,  e 15  cm.  fra  gli  stigmi  di  uno  e 
quello  più  prossimo. 

I fiori  femìnei  in  boccio,  tutt’ora  avvolti  dalle  loro  brattee 
speciali,  misurano  circa  5 cm.  Le  brattee  generali  (spatelle) 
sono  molto  grandi,  molto  spessamente  coriacee  o sublegnose 
a margine  acuto  e fortemente  crenulato.  L’ assieme  delle 
brattee  generali  costituente  la  parte  assile  dell’  infiorazione, 
ha,  all’epoca  dell’antesi,  nella  parte  più  bassa,  un  diam.  di 
circa  6 cm.,  ma  raggiunge  allo  stato  fruttifero  anche  gli 
S — 10  cm.  Un  fiore  $ non  ancora  aperto,  conservato  in 


— 351  — 


formalina,  presentava  gli  staminodi  riuniti  in  un  anello 
basso  con  6 filamenti  sottili,  sorreggenti  un’  antera  sterile 
assai  sviluppata  in  forma  di  T,  e con  accenno  anche  di 
loggie. 

Uno  spadice  fruttifero  ha  una  spiga  lunga  50  cm.  e mo- 
stra 17  attacchi  di  frutti  : ha  la  parte  assile  di  10  cm.  di 
spessore  nella  parte  più  bassa,  un  poco  più  sottile  verso 
l’estremità,  e portata  da  una  robustissima  parte  pedicellare 
lunga  37  cm.,  larga  9 cm.  e spessa  3,5  cm.,  leggermente 
concava  da  un  lato,  convessa  dall’altro  ed  a margini  ottusi. 
Le  due  brattee  speciali  del  fiore  $ formano  al  frutto  un 
caliculo  in  forma  di  cupola  assai  profonda,  di  circa  8 cm. 
di  diam.:  sono  reniformi,  il  doppio  ed  anche  vantaggio  più 
larghe  che  alte  (alte  3 cm.),  rigidissime,  sublegnose,  a con- 
torno fortemente  crenulato,  nitide  e color  castagno  inter- 
namente, e che  si  sovrappongono  fortemente  con  i rispettivi 
margini.  Le  cupole  o caliculi  situati  su  di  una  data  orto- 
stica  rimangono  (nello  spadice  fruttifero)  discosti  l’ uno 
dall’altro  4-7  cm.,  e nello  spazio  interposto  comparisce  il 
contorno  di  2 brattee  primarie  (spatelle). 

Il  frutto  è quasi  regolarmente  globoso,  leggermente  più 
lungo  che  largo,  egualmente  rotondato  alle  due  estremità: 
uno  contenente  3 pirenì  misura  17  cm.  di  lunghezza  e 
15  cm.  di  largo  ; il  mesocarpio  sembra  che  debba  essere 
stato  molto  poco  polposo,  ma  relativamente  assai  spesso 
(12  mm.)  con  numerosissime  fibre  sottili,  frammiste  ad  al- 
tre più  grossolane  ; le  fibre  più  esterne  sono  criniformi, 
rigide,  parallele,  di  circa  l/3  di  mm.  di  spessore.  I pirenì 
sono  lenticolari  a contorno  quasi  regolarmente  orbicolare, 
di  8-9  cm.  di  diam.  e di  5,5-6  cm.  di  spessore  ; la  sezione 
loro  trasversale  è quasi  regolarmente  ellittica,  la  parete 
esterna  però  è leggermente  e più  regolarmente  convessa 
dell’  interna  o assile,  la  quale  presenta  1’  accenno  di  due 
faccie  separate  da  un  ottusissimo  angolo  ; sulla  faccia  as- 
sile l’attacco  dei  fasci  fi bro- vascolari  al  nocciolo  è rappre- 
sentato da  un  ben  distinto  ed  acuto  uncino,  situato  a circa 
2 cm.  al  di  sopra  della  base;  l’altro  attacco  dei  fasci  fibro- 


— 352 


vascolari,  che  nelle  altre  specie  o varietà  è situato  più  o 
meno  presso  la  base  ma  decisamente  sulla  faccia  esterna, 
è in  questa  specie  esattamente  basilare,  ed  è rappresentato 
da  una  depressione  in  forma  d’ ombellico  : il  guscio  del 
pirenio  nei  punti  più  sottili  ha  4-5  sino  6 min.  di  spessore  ; 
la  cresta  interna  dorsale  è molto  robusta  e rilevata  e sporge 
sino  12-14  mm.  nella  cavità  endocarpica  ; la  cresta  assile 
è pure  assai  rilevata  ma  molto  meno  dell’altra  ; l’attacco 
del  seme  è decisamente  laterale  rimanendo  a 15-18  mm. 
al  di  sopra  della  parte  più  bassa  della  cavità  endocarpica. 

Il  seme  è profondamente  smarginato  in  alto,  ora  un  poco 
attenuato  in  basso  e cordiforme,  ora  suborbicolare,  lungo 
6, 5-8, 5 cm.,  largo  7-7,5  cm.  nel  senso  dell'asse  maggiore  : 
è segnato  sulla  faccia  esterna  da  un  solco  profondo  10-14 
mm.,  il  quale  si  estende  sin  proprio  alla  parte  più  bassa 
della  base  ; il  solco  del  lato  assile  è più  superficiale  e si 
termina  nell’ilo,  sebbene  come  al  solito,  assai  diffuso;  esso 
rimane  almeno  8-10  mm.  al  di  sopra  della  parte  più  bassa 
della  base. 

Il  perianzio  fruttifero  nell’insieme  forma  una  cupola  tron- 
cata, ossia  a contorno  quasi  orizzontale;  i sepali  ed  i petali 
sono  molto  spessi  nella  parte  centrale  (5-6  mm.),  ma  di  tes- 
suto molto  floscio,  assottigliati  al  margine,  che  è =t  crenu- 
lato;  i petali  sono  reniformi,  fortemente  imbricati  sui  lati, 
a contorno  superiore  rotondato  ma  leggermente  incavato 
nella  parte  mediana  : sono  il  doppio  più  larghi  che  alti 
(16-17  cm.  larghi.  8-9  cm.  alti,  seguendo  la  concavità). 

Io  ho  fatto  la  mia  descrizione  sopra  campioni  che  mi 
sono  stati  trasmessi  dal  prof.  Jumelle,  e sopra  altri  saggi 
che  mi  vennero  donati  dall’  ing.  Prudhomme,  provenienti 
questi  da  Maroway,  presso  Majunga  nel  N 0 del  Mada- 
gascar, dove  questo  Borassus  è conosciuto  col  nome  di 
« Marandravy  » o « Dimaky  ».  Dal  medesimo  ing.  Prud- 
homme ho  ottenuto  una  fotografia  della  pianta  intiera,  dalla 
quale  ho  desunto  i caratteri  generali  del  tronco  e delle 
foglie. 


— 35B  — 


Il  B.  madagascariensis  mi  sembra  una  specie  ben  distinta, 
tanto  dal  B.  flabellifer , quanto  da  tutti  gdi  altri  Borassus 
affricani.  Forse  più  che  a qualunque  altra  specie  si  avvi- 


Fig.  37.  — Borassus  Madagascariensis  ; sezione  longitudinale  di 
un  pirenio  dimezzando  le  creste  nel  punto  dove  il  seme  presenta  i solchi 
e dove  quindi  questo  è più  stretto  e le  pareti  del  pirenio  più  spesse;  nel 
seme  ha  cominciato  a svilupparsi  1’  embrione,  e la  radicina  sporge  dal  foro 
apicale.  Sul  contorno,  al  di  fuori,  esattamente  alla  base,  si  trova  l’ area 
d’ingresso  dei  vasi  dorsali,  ed  a destra  la  prominenza  assile  dorsale  in 
forma  d’uncino.  (Gr.  nat.). 

cina  al  Borassus  Deleb,  dal  quale  però  si  distingue  per  i 
petali  del  perianzio  fruttifero  solo  il  doppio  più  larghi  che 
alti  (nel  B.  Deleb  sono  due  volte  più  larghi  che  alti).  I 
frutti  del  B.  madagascariensis  sembrano  più  grossi  di  quelli 
delle  altre  specie  e varietà,  e per  questo  motivo  gli  attacchi 


— 354  — 


dei  medesimi  lungo  le  spighe  risultano  più  discosti  fra  di 
loro  che  in  qualunque  altra  specie.  L’  ingresso  dei  fasci 
dorsali  nel  pirenio  esattamente  basilare  non  si  riscontra 
in  alcuna  altra  delle  specie  conosciute.  È poi  particolar- 
mente notevole  la  robustezza  della  parte  peduncolare  dello 
spadice  cf,  ma  più  specialmente  di  quello  $ fruttifero,  e 
la  larghezza  delle  brattee  primarie  (spatelle)  che  rendono 
la  parte  assile  della  spiga  molto  più  spessa  che  in  qua- 
lunque altra  specie. 

Le  caratteristiche  principali  del  B.  madagascariensis  sono: 
Foglie  con  picciolo  a margini  armati  con  piccoli  denti 
irregolari.  Segmenti  misuranti  della  lunghezza.  Spa- 

dici  <$  con  parte  pedicellare  robusta,  larga  4-4,5  cm.  a 
margini  ottusi.  Fiori  con  calice  diviso  sino  alla  metà 
in  3 segmenti.  Spadice  § con  parte  peduncolare  robustis- 
sima larga  circa  9 cm.  a margini  ottusi.  Fiori  5 consi- 
derevolmente discosti  fra  di  loro  (10-12  cm.).  Staminodi 
formanti  uno  stretto  anello  con  filamenti  subulati  portanti 
una  antera  sterile  in  forma  di  T.  Perianzio  fruttifero  tron- 
cato alla  bocca  ; petali  sovrapponentisi  considerevolmente 
per  i margini,  assai  spessi  nella  parte  centrale  ed  ivi 
a tessuto  spongioso.  Frutti  presso  a poco  tanto  lunghi 
quanto  larghi.  Noccioli  orbicolari,  con  l’inserzione  dei  fasci 
fìbro-vascolari  assili  unciniforme,  ed  il  punto  d’ingresso  dei 
fasci  dorsali  segnato  da  una  depressione  ombelliciforme 
esattamente  basilare  ; rilievo  interno  dorsale  del  guscio 
sviluppatissimo  (12-14  mm.).  Seme  subcordato  o suborbi- 
colare  con  profondo  solco  dal  lato  esterno  ; solco  dal  lato 
assile  non  biforcato  in  basso,  terminante  nell’  ilo,  che  ri- 
mane tutto  al  di  sopra  della  base. 


Borassus  Heineana  Beco.  sp.  n.  — Fig.  nostra  38  a.  b. 

E una  grande  Palma  con  foglie  immense  ed  un  tronco 
che  raggiunge  15-20  m.  di  altezza  (Schlechter).  In  una 
pianta  giovanissima,  che  nell’  insieme  misura  solo  75  cm. 


— B55  — 


di  altezza,  le  sue  due  foglie  hanno  un  picciolo  molto  al- 
lungato, liscio,  profondamente  scavato  a doccia  di  sopra 
con  i margini  acutissimi  inermi:  esso  si  continua  di  dietro 
nel  brevissimo  rachide  senza  creste  di  sorta  ai  lati  : non  ha 
ligula  all’apice  davanti;  la  guaina  basilare  è cartacea  e non 
sfilaccicata;  il  lembo  è cuneato  in  basso  e diviso  in  segmenti 
digitati,  quasi  sino  in  basso,  rimanendo  essi  liberi  ad  altezze 
ineguali  a soli  2-8  cm.  dall’apice  del  picciolo.  I segmenti 
sono  ineguali,  i più  esterni  angusti,  1-2-costulati  e larghi 
1-2  cm.,  i centrali  3-4-costulati,  larghi  4-6  cm.,  un  poco 
ristretti  verso  l’apice;  tutti  sono  divisi  all’apice  in  altret- 
tanti denti  primari  assai  brevi,  che  alla  lor  volta  sono 
piuttosto  ottusamente  e brevemente  2-dentati  ; di  consi- 
stenza, i segmenti,  sono  sottilmente  cartacei,  nitidi  e gla- 
berrimi  sulle  due  faccie,  hanno  le  costole  liscie  e le  venule 
transverse  molto  interrotte  ed  assai  rilevate  specialmente 
nella  pagina  inferiore. 

Gli  spadici  maschili  sono  del  tutto  sconosciuti. 

Gli  spadici  feminei  formano  delle  grosse  ed  assai  lunghe 
spighe  ('infiorazioni  parziali  ?)  ; quella  che  io  ho  visto  allo 
stato  fruttifero  è lunga  60  cm.,  alquanto  arcuata,  sorretta 
da  un’assai  robusta  parte  peduncolare,  lunga  questa  25  cen- 
timetri (e  probabilmente  non  intiera),  un  poco  compressa, 
a sezione  ellittica  con  margini  rotondati,  egualmente  con- 
vessa sulle  due  faccie,  larga  8,5-4  cm.,  spessa  25-28  mm. 
La  spiga  porta  numerosi  frutti  addensati  tutto  in  giro, 
disposti  secondo  5 spirali  di  8-9  frutti  ognuna,  e si  ter- 
mina in  una  breve  punta  conica  ; quando  dalla  spiga  sono 
caduti  i frutti  appariscono  le  cupole  assai  profonde  for- 
mate dalle  brattee  florali,  l’una  quasi  a contatto  dell’altra. 

Le  brattee  primarie  (spatelle)  sono  a contorno  crenulato, 
e formano  al  di  sotto  degli  alveoli  un  labbro  assai  spor- 
gente a contorno  molto  acuto  e fortemente  crenato-fesso. 
Le  due  brattee  speciali  del  fiore  femineo  formano  una  cu- 
pola assai  profonda,  di  4,5-5  cm.  di  diam.  : esse  sono  molto 
più  estese  per  traverso  che  alte,  hanno  i margini  laterali 
fortemente  sovrapposti  od  imbricati,  il  contorno  fortemente 


— 356  — 


crenato,  e sono  marcate  da  una  fascia  color  castagno  scuro 
e nitido  internamente  tutto  in  giro  al  margine,  mentre 
nel  rimanente  sono  opache  ; non  ho  potuto  scorgere  rudi- 
menti di  fiori  cf . Nell’  insieme  la  parte  assile  della  spiga 
fruttifera,  comprese  le  cupole  formate  dalle  brattee  spe- 
ciali del  fiore  femineo,  può  dirsi  terete,  di  circa  28  cm.  di 
circonferenza  nella  parte  bassa  e di  circa  23  cm.  presso 
l'estremità. 

I fiori  feminei  sono  globosi,  simili  a quelli  del  B.  fìabel- 
lifer , di  4 cm.  di  diam.  ; l’ovario  ha  gli  stigmi  triangolari 
conniventi  non  sporgenti  e presso  di  essi  si  osservano  le 
3 piccole  fessure  nettariformi  assai  più  distintamente  che 
nel  B.  flabellifer:  la  sua  superfìcie  è minutamente  punteg- 
giato-impressa. 

II  frutto  è ovato-oblungo,  ossia  alquanto  più  lungo  che 
largo,  leggermente  più  largo  in  alto  che  in  basso,  lungo 
11-12  cm.  e largo  9 cm.,  rotondato  sul  vertice,  dove  sono 
ben  marcati  i resti  degli  stigmi  spianati,  che  lasciano  fra 
di  loro  una  fessura  trigona  in  forma  di  bocca  di  mignatta, 
e le  traccie  delle  fossette  nettariformi  in  continuazione 
dei  loro  lati. 

I frutti  contengono  usualmente  3 pironi  : hanno  un  pe- 
ricarpio sottile  pergamenaceo,  nitido,  lineolato-impresso, 
bruno-plumbeo  sul  secco,  ed  uno  scarso  mesocarpio  di  soli 
2 mm.  di  spessore  e che  sembra  debba  essere  sul  fresco  quasi 
essucco:  esso  è intieramente  percorso  da  fibre  rozze,  nere, 
molto  rigide,  presso  a poco  tutte  eguali,  criniformi,  com- 
planate, larghe  1 2-2  3 di  mm.,  le  quali  percorrono  indivise 
e parallele  tutta  la  lunghezza  del  frutto  ; endocarpio  osseo- 
legnoso,  nero,  dello  spessore  quasi  uniforme  di  3-3,5  mm. 

I pirenì  sono  il  doppio  più  lunghi  che  larghi,  latamente 
fusiformi  o spoliformi  allorché  visti  di  fronte,  apparente- 
mente quasi  egualmente  attenuati  e quasi  acuti  alle  due 
estremità,  ma  specialmente  in  basso  ; la  parte  legnosa  di 
detti  pirenii  però  sarebbe  troncata  in  alto,  dove  si  trova 
un  assai  ampio  foro,  il  quale  essendo  circondato  da  un 
grosso  fascio  conico  di  fibre  rigide,  questo  rende  in  appa- 


— 357  — 


renza  acuta  anche  la  parte  apicale  dei  pirenì  stessi  : sono 
molto  oscuramente  3-goni,  ossia  sono  rotondati  sulla  faccia 
esterna  o dorsale  ed  hanno  un  accenno  di  due  faccie  dal 
lato  assile  : sono  larghi  4 cm.,  spessi  8,5-4  cm.,  e lunghi 
8 cm.  se  non  si  tien  conto  del  ciuffo  di  fibre  apicali,  e 
10  cm.  se  questo  vien  compreso  ; la  cavità  endocarpica  in 
sezione  longitudinale,  lungo  1’  asse  più  stretta,  apparisce 
subcuneata,  ossia  ristretta  alquanto  in  basso  ; le  creste  o 
rilievi  del  guscio  del  pirenio  nella  cavità  endocarpica  sono 
pochissimo  prominenti  ed  ottuse  ; l’attacco  dei  fasci  fibro- 
vascolari all’esterno  sulla  faccia  assile  è rappresentato  da 
un’  angusta  e superficialissima  e poco  distinta  cresta  ; l’area 
d’ ingresso  dei  fasci  dorsali  nel  pirenio  è indicata  da  una 
piccola  e superficiale  depressione  esattamente  alla  base,  ma 
tutta  su  di  un  lato  ossia  eccentricamente. 

Il  seme  si  modella  sulla  cavità  endocarpica,  e mostra 
quindi  un  solco  superficiale  lungo  il  lato  esterno  ed  un 
accenno  di  solco  dal  lato  assile  : s’ inserisce  esattamente 
alla  base,  ma  eccentricamente,  ossia  tutto  su  di  un  lato  della 
cavità  : è oblungo,  e visto  di  fronte  ha  i lati  paralleli,  è 
smarginato  in  alto  e rotondato  in  basso,  lungo  6,5  cm., 
largo  4 cm.  e spesso,  in  alto,  25-26  mm.  : visto  di  fianco 
apparisce  un  poco  più  largo  in  alto  che  in  basso  ; l’albume 
è bianco  e molto  duro,  con  un  accenno  di  cavità  lungo  il 
mezzo  ; 1’  ilo  è quasi  esattamente  basilare  ma  un  poco  ec- 
centrico ; l’embrione  è al  solito  modo  apicale. 

Il  perianzio  fruttifero  forma  una  cupola  a contorno  su- 
perficialmente 3-lobo  ; i sepali  sono  reniformi,  un  poco 
callosi  alla  base,  larghi  5-6,5  cm.,  alti  4 cm.,  a contorno 
rotondato  rfc  crenulato-fesso  ; petali  simili  ai  sepali  ma  più 
grandi  di  questi,  latamente  imbricati,  oblunghi  per  tra- 
verso, ossia  alquanto  più  larghi  che  alti  (larghi  7,  alti 
circa  5 cm.),  a contorno  superiore  rotondato,  crenulato- 
fesso;  la  superficie  esterna,  tanto  dei  petali,  quanto  dei  se- 
pali, è glabra  ed  opaca:  però  in  una  stretta  fascia  tutto 
in  giro  al  margine,  di  fuori  e di  dentro,  ma  specialmente 
di  dentro,  sono  nitidi  e di  color  castagno  scuro,  esatta- 


— B58  — 


mente  come  le  brattee.  L’anello  formato  dagli  staminodi 
è stretto  e molto  superficialmente  6-dentato,  con  piccoli 
accenni  di  antere  abortive. 

Questa  bella  ed  importante  Palma  venne  da  prima  sco- 
perta dal  D.  Schlechter  nella  Nuova  Guinea  tedesca,  du- 
rante una  escursione  sulle  sponde  del  fiume  Kaiserin  Augu- 
sta : ma  in  detta  occasione  non  si  ebbe  agio  di  conservarne 
esemplari.  Però,  nella  primavera  dell’anno  decorso  (1912), 
il  Dott.  Schlecbter  mi  ha  inviato  i saggi  che  adesso  fio  de- 
scritto, e cbe  dietro  le  sue  indicazioni  erano  stati  raccolti  e 
spediti  in  Europa  dal  Sig.  Giorgio  Heine,  amministratore 
della  compagnia  della  Nuova  Guinea  tedesca,  al  quale, 
per  desiderio  del  Dott.  Schlecbter,  la  specie  è dedicata. 

E invero  un  fatto  di  grande  importanza  la  scoperta  di 
un  Borassus  alla  Nuova  Guinea,  perchè  sconvolge  tutte 
le  idee  che  si  avevano  sino  a qui  sulla  distribuzione  geo- 
grafica dei  rappresentanti  di  detto  genere.  E vero  che 
un'altra  specie  di  Borassus  asiatico,  scoperta  nella  Penisola 
malese,  era  stata  precedentemente  descritta  da  Pidle}’  col 
nome  di  B.  Machadonis,  ma  si  vedrà  in  seguito  che  questa 
specie  per  molti  caratteri  si  discosta  dai  Borassus  tipici  ; 
mentre  il  B.  Heineana,  sebbene  per  l’aspetto  e per  molti 
caratteri  similissimo  al  B.  Machadonis , non  presenta  diffe- 
renze sufficienti  per  una  separazione  generica  dai  tipici 
Borassus.  E bensì  vero  che  del  B.  Heineana  non  si  conoscono 
i fiori  che  forse  potrebbero  presentare  notevoli  particola- 
rità, e che  nella  struttura  delle  foglie  della  pianta  giovane 
(le  sole  da  me  viste)  si  riscontrano  certi  caratteri,  per  i quali 
il  B.  Heineana  si  discosterebbe  dai  tipici  Borassus;  ma  di  que- 
sti non  conosco  le  foglie  dell’età  corrispondente.  Nel  B.  Hei- 
neana le  foglie  giovani  infatti  hanno  il  picciolo  inerme,  man- 
cante all'apice  di  una  ligula  davanti,  e che  di  dietro  passa  in 
un  brevissimo  rachide  senza  avere  alla  base  rilievi  o creste 
laterali  ; il  lembo  è inegualmente  e molto  profondamente 
diviso,  quasi  sino  al  picciolo,  in  pochi  segmenti  ineguali  ; 
nella  pagina  superiore  dei  segmenti  gli  stomi  sono  molto 


— 359 


scarsi  e sono  invece  fittissimi  nell'  inferiore  ; nè  su  1’  una 
faccia  nè  sull’altra  ho  scorto  lepidi.  Ciò  non  ostante  mi 
sembra  che  la  struttura  anatomica  di  tali  foglie  non  dif- 
ferisca essenzialmente  da  quella  dei  veri  Borassus. 

Il  B.  Heineana  è cai'atterizzato  dalle  spighe  feminee 
allungate,  con  numerosi  e fitti  fiori  (oltre  40)  disposti  se- 
condo 5 spirali  ; dai  suoi  relativamente  piccoli  frutti  oblun- 
ghi, con  3 noccioli  spoliformi  od  oscuramente  3-goni,  atte- 
nuati alle  due  estremità,  il  doppio  più  lunghi  che  larghi, 
coperti  da  fibre  grossolane  criniformi  parallele  ; dall’endo- 
carpio con  rilievi  interni  superficialissimi,  che  lasciano  im- 
pronte egualmente  poco  profonde  sul  seme  ; dal  seme  note- 
volmente più  lungo  che  largo,  attaccato  precisamente  alla 
base  ma  eccentricamente,  ossia  su  di  un  lato;  dal  perianzio 
fruttifero  con  sepali  e petali  un  poco  più  larghi  che  alti, 
fortemente  imbricati  ed  a contorno  rotondato. 


BOB.ASSODENDRON  Gen.  nov. 

Palma  elata  dioica.  Spadicis  masculi  spicae  amentifor- 
mes,  floribus  in  squamarum  axilla  solitariis.  Spadix  foemi- 
neus  ilio  Borassi  similis  sed  floribus  numerosis  per  spiras  5 
ordinatis.  Fructus  tripyrenus.  Pyrenae  obsolete  3-quetrae, 
epicarpio  tenuiter  crustaceo,  mesocarpio  fibroso,  endocarpio 
lignoso-osseo,  intus  pluricostulato-lamelloso.  Semen  pro- 
fonde spurie  ruminantum,  eo  quod  ab  endocarpi  lamellis 
profonde  sculpture.  Folia  duplicato-palmatisecta,  petiolo  ad 
margines  inermi.  (Fig.  38,  c,  d). 

Sebbene  io  non  abbia  potuto  valermi  per  lo  studio  di 
questa  straordinaria  Palma  che  di  esemplari  incompleti, 
pure  ritengo  per  certo  che  essa  rapjrresenti  un  tipo  gene- 
rico ben  distinto  dai  Borassus  : per  gli  amenti  maschili 
che  non  hanno  le  squame  (spatellule)  intimamente  connesse 
fra  di  loro;  per  i fiori  solitari  all’ascella  delle  squame; 
per  il  seme  falsamente  ruminato,  ossia  compenetrato  pro- 


— 360  — 


Fig.  33.  — a,  b,  Borassus  Heineana  ; a.  sezione  longit.  di  un  pirenio  ; 

&.  sezione  trasversale  mediana  del  medesimo.  (Gr.  nat.). 
c.  d,  Borassodendron  Machadonis;  c,  sezione  longitudinale  di  nn 
pirenio;  d,  sezione  trasversale  del  medesimo.  (Gr.  nat.). 


— 361  — 


fondamente  da  lamelle  legnose  dell’endocarpio:  per  le  foglie 
duplicato  palmatisette. 

Per  quel  che  si  riferisce  agli  spadici  maschili  il  nuovo 
genere  sembra  che  si  avvicini  più  alle  Latania  che  non 
ai  Borassus , a causa  dei  fiori  solitari  all’ascella  delle  brat- 
tee ; sotto  tale  rapporto  il  Borassodendron  differisce  più 
dai  Borassus  di  quello  che  questi  differiscano  dalla  Lodoi- 
cea.  Disgraziatamente  io  non  ho  potuto  studiare  amenti 
maschili  di  Borassodendron  in  buono  stato,  e nemmeno  un 
fiore.  L’apice  del  frutto  nei  Borassus  porta  le  traccio  degli 
stigmi  sotto  la  forma  di  una  fessura  triangolare  a bocca 
di  mignatta  e presso  di  essa  si  scorgono  le  traccie  degli 
stigmi  delle  8 fossette  nettariformi.  Nel  frutto  del  Boras- 
sodendron le  traccie  degli  stigmi  sono  rappresentate  da  un 
piccolo  disco  orbicolare  leggermente  rilevato,  e non  si  ve- 
dono indizi  di  fossette  nettariformi  all’  ingiro  ; per  di  più 
la  superficie  del  suo  frutto  non  presenta  i piccoli  punti 
impressi,  che  si  osservano  sopra  i frutti  di  tutti  i Borassus. 
Le  foglie  dei  Borassus  sono  semplicemente  palmato-partite 
ed  hanno  una  larga  porzione  (sino  i a/3)  di  lembo  indiviso  ; 
nel  Borassodendron  il  lembo  è duplicato-palmato-partito, 
ossia  ha  le  divisioni  primarie  alla  loro  volta  2-4-partite,  e 
solo  una  piccolissima  porzione  del  lembo  rimane  indivisa  : 
esse  hanno  poi  una  struttura  assai  differente  da  quelle  dei 
Borassus,  i quali  possiedono  il  genere  di  foglie  proprie  alle 
Palme  xerofile  : sono  molto  spesse,  a struttura  isolaterale, 
mentre  quelle  del  Borassodendron  sono  a tipo  delle  Palme 
a foglie  a ventaglio  crescenti  nelle  grandi  foreste  della 
Malesia,  membranacee  o cartacee,  .bifaciali,  prive  di  stomi 
nella  pagina  superiore,  e mancanti  affatto  di  lepidi. 


Borassodendron  Machadonis  Becc.  — Borassus  Macha- 
donis  Bidley  in  Journ.  Straits  Branch  B.  A.  Soc.  n.°  44 
(1905),  203,  et  in  Mater.  FI.  Malay.  Penins.  II,  221. 

« Tronco  alto  e grosso  quasi  tanto  quello  di  una  Palma 
Cocco,  annulato  dalle  cicatrici  delle  foglie  cadute. 


— 362  — 


Foglie  con  picciolo  lungo  12-15  piedi  (=  3,65-4,57  in.), 
e largo  un  pollice  e mezzo  (=  4 cm.),  verde,  profondamente 
scavato  a doccia  di  sopra,  a margini  non  spinosi  ; lembo 
suborbicolare,  largo  4 piedi  (=  1,  22  m.)  e lungo  6 piedi 
(=  1,83  m.),  diviso  quasi  sino  alla  base  in  segmenti  lineari 
acuminati  » (Ridley). 

La  porzione  di  foglia  da  me  vista  (che  sembra  abbia 
appartenuto  ad  una  pianta  mezzo  adulta)  ha  il  picciolo 
glabro,  molto  depresso,  pianeggiante  di  sopra,  convesso  di 
sotto,  a margini  acutissimi  non  spinosi;  l’apice  del  picciolo 
si  continua  di  dietro  in  un  cortissimo  rachide  senza  creste 
o spinule  ai  lati,  e davanti  si  termina  (a  quanto  sembra) 
senza  ligula  ben  distinta;  il  lembo  è rigidamente  cartaceo, 
glabro,  verde  e nitido  sulle  due  faccie,  privo  di  sotto  di 
squamule  o lepidi  ed  ivi  con  le  coste  primarie  molto  rilevate 
e liscie  ; esso  è profondamente  2 volte  diviso  ; le  prime  di- 
visioni si  partono  senza  molta  regolarità  a 8-9  cm.  dal- 
l’apice del  picciolo  nella  parte  centrale,  ed  a soli  4-5  ai  lati 
estremi,  di  modo  che  esiste  solo  una  piccolissima  parte  di 
lembo  indiviso  nella  parte  prossima  al  picciolo  ; le  prime 
divisioni  sono  circa  15,  larghe  circa  60  cm.,  cuneate,  2-4- 
costulate  e divise  sino  circa  alla  metà  in  egual  numero  di 
segmenti,  larghi  questi  4,5-5  cm.  al  punto  di  separazione 
e che  si  ristringono  piuttosto  bruscamente  verso  1’  apice 
(deteriorato  questo  ed  indescrivibile  nel  mio  esemplare)  ; 
vi  sono  3-4  nervi  secondari  sottilissimi  per  parte  alla  co- 
stola  mediana  ; i margini  sono  acuti  e lisci  ; le  venule  tran- 
sverse sono  molto  numerose,  ravvicinate,  molto  continue 
attraverso  la  lamina,  sottili  ma  assai  conspicue  nella  pagina 
inferiore. 

Lo  spadice  maschile  secondo  Ridley  si  comporrebbe  di  3 
amenti  ; nel  campione  da  me  visto  sembrerebbe  che  dovesse 
comporsi  di  più  rami  (forse  3),  ognuno  portante  un  solo 
amento  o spiga  ; la  spata,  che  nel  mio  esemplare  sembra 
la  più  bassa,  ha  una  breve  parte  tubulosa:  è subterete  in 
basso  ed  ha  3,5-4  cm.  di  diam.  : si  apre  e si  espande  in 
alto  in  un  lembo  lanceolato,  lungamente  acuminato,  con- 


— 363  — 


cavo,  in  forma  d’orecchio  d’asino,  lungo  45  cm.,  coriaceo, 
coperto  di  fìtto  e morbido  tomento  color  tabacco  facilmente 
removibile  ed  in  parte  deciduo.  Il  ramo  portante  la  spiga, 
della  quale  costituisce  la  parte  pedicellare,  è fortemente 
compresso-ancipite  o strettamente  bialato,  largo  15-18  mm., 
e di  5 mm.  di  spessore  ; la  spiga  è arcuata,  lunga  50  cm., 
cilindrica,  di  3 cm.  di  diam.  : quella  da  me  esaminata  si 
trova  in  cattivo  stato  dimodoché  la  sua  struttura  riesce 
alquanto  difficile  a riconoscersi  con  precisione  ; sembra 
però  che  le  brattee  (spatelle)  non  siano  connate  fra  di  loro 
o che  lo  siano  leggermente,  e che  quindi  siano  facilmente 
separabili  l’una  dall’altra  ; esse  si  dissolvono  in  fibre  rigide 
specialmente  nella  loro  parte  terminale  ed  esterna.  I fiori 
(tutti  caduti  nell’esemplare  studiato)  non  sembrano  riuniti 
in  cime  scorpioidee  come  nei  Borassus,  ma  apparirebbero 
solitari,  come  nelle  Latania,  in  cavità  formate  dalle  brattee. 

I fiori  maschi  vengono  descritti  da  Ridley  « con  un  ca- 
lice 3-lobo,  lungo  1 t di  pollice  (=  6 mm.),  lungo  quanto 
le  brattee,  con  lobi  oblunghi,  ineguali,  uno  largo  e roton- 
dato all’apice,  gli  altri  acuti,  fessi.  Corolla  lunga  3 J8  di  poli. 
(=  9,5  mm.)  con  3 lobi  lineari  angusti  frangiati  sui  mar- 
gini. Stami  (quanti  ?)  con  filamenti  corti  ; antere  allungate, 
lineari,  acute  ». 

Lo  spadice  femineo  (composto  di  una  sola  spiga  ?)  si 
presenta  come  quello  dei  Borassus;  una  spiga  fruttifera  è 
lunga  40  cm.,  si  termina  in  una  breve  punta  conica  ottusa  ed 
è portata  da  una  parte  peduncolare  lunga  7,5  cm.  (Ridley). 

Fióri  feminei....  La  spiga  porta  i frutti  molto  addensati 
tutto  in  giro,  disposti  secondo  5 spirali  di  8-9  frutti  ognuna; 
quando  i frutti  siano  stati  staccati,  appariscono  le  cupole 
o caliculi,  l’ uno  a contatto  dell’altro,  assai  profondi,  for- 
mati dalle  brattee  florali  persistenti  come  nei  Borassus.  Le 
brattee  primarie  sono  poco  visibili  essendo  le  cupole  dei 
frutti  molto  ravvicinate;  esse  appariscon  sotto  la  forma  di 
un  labbro  assai  sporgente,  lobato-crenato,  al  di  sotto  delle 
cupole  o caliculi  florali.  Le  brattee  speciali  del  fiore  femi- 
neo (che  formano  il  caliculo)  sono  molto  sviluppate,  semi- 


— 364  — 


circolari  o subreniformi,  a contorno  nell'insieme  rotondato 
ma  fortemente  crenato-lobulato,  larghe  3-3,5  cm.,  alte 
2-2,5  cm.,  si  toccano  solo  fra  di  loro  per  i lati  o solo  un 
poco  dal  lato  superiore;  i margini  si  sovrappongono  ; le  cu- 
pole che  formano  sono  assai  profonde,  ma  a contorno  in- 
terrotto sopra  e sotto  ed  appariscono  perciò  quasi  bilabiate: 
sono  nitide  e chiare  internamente,  e bruno  scuro  e forfo- 
racee  all’esterno.  Non  si  scorgono  rudimenti  di  fiori  maschi. 
Nell’insieme  la  parte  assile  della  spiga  fruttifera,  comprese 
le  cupole  formate  dalle  brattee  speciali  del  fiore  femineo, 
può  dirsi  terete,  di  circa  24  cm.  di  circonferenza  in  basso 
e di  22  cm.  in  alto. 

Il  frutto  contiene  3 pirenì  : è latamente  obovato  o glo- 
boso-obovato,  lungo  8-9  cm.  compreso  il  perianzio,  largo 
6,5-7  cm.,  un  poco  attenuato  in  basso,  regolarmente  emi- 
sferico nella  parte  superiore,  terminato  dai  resti  degli  sti- 
gmi formanti  un  piccolo  disco  leggermente  rilevato,  di 
5 mm.  di  diam.  ; non  si  vedono  traccio  dei  3 forellini  net- 
tariformi  presenti  nei  Borassus  ; sul  secco  l’epicarpio  non 
si  raggrinza:  ha  la  superficie  unita  senza  punti  o lineette 
impresse  : è sottilmente  crostaceo,  fragile  e sul  secco  si 
stacca  facilmente  dal  mesocarpio  ; il  mesocarpio  è scarso, 
di  un  mm.  o poco  più  di  spessore,  quasi  essucco,  conte- 
nente un  gran  numero  di  fibre  uniformi  sottili  capillari 
indivise,  piuttosto  morbide,  in  gran  parte  aderenti  all’endo- 
carpio ; questo  è nero,  legnoso-osseo,  a pareti  di  2 mm.  di 
spessore,  ma  j^ovvisto  internamente  di  vari  (7-8)  rilievi 
longitudinali-lamelliformi  molto  sporgenti  e compenetranti 
la  sostanza  del  seme.  Nell'insieme  i pirenì  sono  oblunghi 
o quasi  spoliformi,  =t  attenuati  verso'  le  due  estremità,  ma 
specialmente  verso  la  base  : sono  oscuramente  e spesso  ir- 
regolarmente trigoni,  ossia  rotondati  sul  doi’so  e con  l'ac- 
cenno di  due  faccie  dal  lato  assile  : la  superficie  loro  esterna 
è coperta  da  tutte  le  fibre  del  mesocarpio  che  vi  aderi- 
scono almeno  per  la  base  ; dal  lato  assile  l’ ingresso  dei 
fasci  fibro  vascolari  nel  guscio  è appena  discernibile  ; e 
l’ingresso  dei  fasci  dorsali  è pure  poco  distinto  ed  è si- 


— 365  — 


tuato  esattamente  alla  base  ; la  placenta  nella  cavità  endo- 
carpica  è indicata  da  una  specie  di  protuberanza  oblunga 
situata  tutta  su  di  un  lato,  a circa  15  mm.  al  di  sopra 
della  base  : essa  produce  un  corrispondente  incavo  sul  seme 
al  suo  punto  d’attacco. 

Il  seme  è allungato,  assai  attenuato  verso  la  base  ; si 
attacca  alla  cavità  endocarpica  sopra  un  lato,  alquanto  al 
di  sopra  della  base;  è molto  profondamente  plurisolcato, 
ossia  compenetrato  da  tanti  solchi  profondi  quante  sono 
le  creste  o lamelle  della  cavità  endocarpica  ; 1’  albume  è 
quindi  falsamente  radiato-ruminato.  L’embrione  è perfet- 
tamente apicale. 

Il  perianzio  fruttifero  forma  una  assai  profonda  cupola 
di  8 cm.  di  diam.,  a contorno  latamente  3-lobo,  e cuo- 
pre  la  terza  parte  del  frutto  ; sepali  e petali  subconformi, 
quasi  orbicolari  o leggermente  più  larghi  che  alti,  appres- 
satamente  coperti  all’esterno  da  tenue  indumento  forforaceo 
molto  scuro  nella  parte  che  rimane  al  di  fuori  delle  brat- 
tee: hanno  il  contorno  rotondato,  irregolarmente  crenulato; 
i sepali  sono  di  poco  più  corti  dei  petali  ; questi  sono  lar- 
ghi 5,5-6  cm.  ed  alti  5 cm.  e molto  leggermente  si  sovrap- 
pongono per  i lati  in  basso.  Anello  staminale  assai  conspicuo, 
latamente  6-dentato,  talora  con  qualche  rudimento  di  pic- 
cole antere  sagittate. 

Cresce  nelle  foreste  primitive  della  Penisola  Malese  nel 
Distretto  di  Perak  a Kamuning  presso  Sungei  Siput.  Nome 
indigeno  « Chang-hai  ». 

Gli  esemplari  che  io  ho  studiato  mi  sono  stati  trasmessi 
dall’Erbario  di  Kew  e provengono  da  quello  di  Singapore. 
Essi  consistono  in  una  porzione  di  foglia  mezzo  adulta, 
in  una  porzione  di  spadice  maschile  ma  con  la  spiga  in 
cattivo  stato  ed  alla  quale  tutti  i fiori  sono  caduti,  ed  in 
una  spiga  con  alcuni  frutti  maturi  e pirenì  staccati,  ognuno 
contenente  un  seme  alquanto  danneggiato. 


24 


— 366  — 


Note  anatomiche. 

Ho  potuto  riscontrare  che  le  varie  specie  di  Borassus 
presentano  nella  struttura  delle  foglie  alcune  particolarità 
anatomiche,  che  possono  avere  una  certa  importanza  dia- 
gnostica. 

Il  lembo  della  foglia  nel  B.  aethiopum  della  Nigeria  ha 
uno  spessore  maggiore  di  quello  del  B.  jiàbellifer,  e l’epi- 
dermide del  primo  contiene  un  maggior  numero  di  stomi 
di  quella  del  secondo,  essendo  gli  stomi  del  B.  aethiopum 
disposti  sopra  4-7  file  e molto  fitti  fra  di  loro,  mentre 
quelli  del  B.  jiàbellifer  sono  disposti  sopra  2-4  file  e più 
distanziati  l’uno  dall’altro  (fig.  39);  nel  B.  sundaica  (fig.  40) 
le  file  degli  stomi  sono  numerose  come  nel  B.  aethiopum. 
Nel  B.  Deleh  il  lembo  ha  presso  a poco  lo  spessore  di 
quello  del  B.  jiàbellifer , e ben  poca  differenza  ho  potuto 
riscontrare  con  questo  nel  numero  e nella  distribuzione 
degli  stomi,  di  modo  che  sotto  tale  riguardo  le  foglie 
del  B.  Deleb  rassomiglierebbero  più  a quelle  dell’  asiatico 
B.  jiàbellifer , che  non  a quelle  del  B.  aethiopum. 

In  tutti  i Borassus  affricani,  non  che  nel  B.  jiàbellifer  e 
nel  B.  sundaica , ho  trovati  gli  stomi  presso  a poco  in 
egual  numero  sulle  due  faccie.  Nel  B.  Heineana  invece  gli 
stomi  mancano  quasi  del  tutto  nella  pagina  superiore. 

Tanto  sulle  foglie  del  Borassus  jiàbellifer , quanto  sopra 
quelle  degli  altri  Borassus  affricani,  di  cui  ho  potuto  esa- 
minare le  foglie  ( B . aethiopum  e B.  Deleb ) si  osservano 
numerosi  piccoli  puntolini  bruno-giallastri,  ellittici  (fig.  39, 
41,  42)  che  sono  stati  assimilati  a trichomi,  e che  per  me- 
glio definirli  propongo  di  chiamarli  « lepidi  »:  detti  organi 
sono  presenti  non  solo  nei  Borassus , ma  anche  in  nume- 
rosissime altre  Palme,  e già  da  R.  Pfister  («  Beitrage  zur 
vergleichenden  Anatomie  des  Sabaleenarten  »,  Zurich,  1892) 
vennero  descritti  quelli  del  Rhapidophyllum  Hystrix  (1.  c. 
t.  I,  f.  3),  delle  Copernicia  cerifera  e macroglossa  (1.  c.  p.  7, 
t.  II,  f.  3,  4)  e della  Corypha  umbraculifera  (t.  II,  f.  11). 


— 367  — 


Più  diffusamente  in  seguito  vennero  illustrati  dal  Dott.  G. 
Bargagli  Petrucci  (Descrizione  di  alcuni  tricomi  di  Palme, 
in  « Nuovo  Giorn.  bot.  ital.  »,  n.  5,  v.  XIV  (1907)  n.  3, 
t.  V)  quelli  del  Trachycarpus  exeelsa,  delle  Hyphaene,  dei 
liorassus  e deìV  Archontophoenix  Cunninghamiana. 


Fig.  39.  — Borassus  flatoellifer  ; porzione  di  epidermide  della  pagina 
inferiore  di  foglia.  Mostra  gli  stomi  disposti  lungo  2-4  serie,  e tramezzo  a 
queste  vari  lepidi.  (Ing.  75  diam  ). 


La  funzione  dei  lepidi  non  è bene  accertata,  e non  sem- 
bra sempre  identica,  come  non  ne  è sempre  eguale  la  forma 
e la  struttura,  ma  la  funzione  loro  apparentemente  sembra 
sia  per  lo  più  connessa  con  la  transpirazione.  Mi  sembra 
poi  aver  potuto  constatare  che  essi  sono  più  particolar- 


— B68  — 


mente  frequenti  nelle  Palme  xerofìle,  le  quali  appunto 
per  la  loro  natura  hanno  foglie  molto  spesse  ed  a strut- 
tura = uniforme  sulle  loro  due  superficì.  Ciò  però  non  è 
sempre  un  fatto  costante,  avendoli  p.  es.  completamente 
trovati  assenti  nel  Nannorhops  Ritchieana , una  Palma  xero- 


Fig.  40  — Borassus  sundaica  ; porzione  di  epidermide  della  pagina 
inferiore  di  una  foglia.  Non  si  scorgono  lepidi  e mostra  gli  stomi  disposti 
lungo  5-6  serie.  (Ingr.  75  diam.). 

fila  per  eccellenza.  Nei  Borassus  aethiopum,  Deleb  e fla- 
bellifer  ho  trovato  costantemente  i lepidi  presso  a poco 
egualmente  distribuiti  sulle  due  faccie  : invece  nei  />.  sun- 
daica ed  Heineana  non  ho  visto  traccia  di  loro  nè  di  sopra, 
nè  di  sotto. 


369  — 


I lepidi  dei  Horassus  hanno  un  aspetto  particolare  che 
li  fanno  rassomigliare  più  a degli  organi  glandolali  che 
a delle  squame,  e molto  meno  a dei  peli.  Essi  si  presen- 
tano come  piccoli  puntolini  ferruginosi  ellittici,  visibili 
anche  ad  occhio  nudo,  disposti  con  il  loro  asse  maggiore 
secondo  la  direzione  dei  nervi  (fig.  41);  sono  3-4  volte  più 


Fig.  41.  — Korassus  Deleb  ; porzione  d’epidermide  di  foglia  mostrante 
un  lepidio.  (Ingr.  160  diam.). 

grandi  degli  stomi  e visti  dall’  alto  compariscono  formati 
da  gruppetti  di  2-3  serie  presso  a poco  parallele  di  cel- 
lule ; ogni  serie  risulta  composta  di  2-6  cellule  (raramente 
di  più),  a contorno  poliedrico  in  causa  della  mutua  pres- 
sione, e con  la  parte  superiore  od  esterna  tondeggiante  ; i 
gruppetti  sono  immersi  in  una  depressione  interessante 
tutto  lo  spessore  dell’epidermide  ed  hanno  intorno  a loro 
una  specie  di  aureola  formata  da  alcune  serie  concentriche 
di  cellule  appartenenti  allo  strato  più  esterno  dell’epider- 
mide stessa. 


\ 


— 370  — 


In  una  sezione  verticale  (fig.  42)  dei  segmenti  facilmente 
si  riconosce  che  i lepidi  dei  Borassus  nascono  nel  punto 
dove  un  forte  fascio  libro  vascolare  (un  nervo  2i0)  affiora 
l’epidermide  ; però  quando  sopra  detto  nervo  esiste  uno  di 
tali  lepidi,  fra  questo  e gli  elementi  meccanici  del  fascio 


Fig  42.  — Borassus  aethiopum  ; sezione  verticale  di  un  lepidio  della 
pagina  superiore  con  parte  del  fascio  fibro-vaseolare  sottostante.  (Xngr. 
260  diam.).  Il  lepidio  riposa  sopra  un  nervo  secondario,  o fascio  fibro-vasco- 
lare che  si  trova  a contatto  con  le  due  facce  della  lamina.  Al  di  sopra  del 
lepidio  sono  rimaste  le  tracce  della  pellicola  cutinica  che  ricuopre  l’ epi- 
dermide. 


stesso  si  interpongono  3-4  strati  di  cellule  parenchimati- 
che,  le  quali  connettono  da  un  lato  e dall’altro  le  cellule 
più  basse  del  lepidio  con  il  parenchima  del  mesofillo.  Dove 
si  trova  un  lejiidio  l’epidermide  presenta  una  depressione, 
ed  il  lepidio  si  trova  impiantato  sul  fondo  di  questa,  dalla 


371  — 


quale  sorgono  2-8  serie  verticali  di  cellule  a pareti  spesse 
e di  color  bruno,  sovrapposte  l'una  all’altra.  In  ogni  serie 
verticale  si  contano  5-6  cellule,  delle  quali  le  più  basse 
sono  le  più  piccole  e quelle  superiori  gradatamente  più 
grandi. 

E la  connessione  speciale  esistente  fra  i lepidi  ed  il 
tessuto  assimilatore  che  mi  fa  sospettare  che  la  loro  fun- 
zione sia  in  stretto  rapporto  con  questo.  In  verità  i lepidi 
dei  Borassus  hanno  più  l’appai’enza  di  organi  glandolari 
che  di  veri  tricomi,  e se  si  tien  conto  della  loro  apparenza 
esterna  e dello  strato  cuticulare  di  sostanza  quasi  verni- 
cosa  che  li  riveste,  si  potrebbe  sospettare  che  la  loro  fun- 
zione fosse  appunto  quella  di  secretere  delle  sostanze  di 
natura  cutinica,  proteggienti  la  lamina  della  foglia  da  una 
troppa  intensa  evaporazione,  funzione  che  altre  volte,  anzi 
spesso,  nelle  palme  è disimpegnata  o da  una  secrezione 
cerosa,  o da  uno  strato  di  peluria  tomentosa,  od  anche  da 
uno  strato  di  squame  peltate. 

Nelle  Hyphaene  i lepidi  hanno  l’apparenza  di  vere  squame 
peltate  orbicolari.  La  struttura  di  questi  però  non  diffe- 
risce essenzialmente  da  quelli  dei  Borassus , altro  che  per 
una  maggiore  produzione  di  cellule  all’esterno  della  piccola 
cavità  nella  quale  dette  squame  sono  impiantate. 

La  superficie  dell’ovario,  e più  tardi  dei  frutti,  di  tutti  i 
Borassus  da  me  esaminati,  è segnata  da  minutissimi  punto- 
lini impressi,  ora  quasi  orbicolari,  ora  allungati,  e dell’ap- 
parenza di  fossette  lineari  penetranti  dentro  lo  spessore 
dello  strato  cellulare  più  esterno  dell’  epidermide,  e che 
fanno  capo  ad  uno  stoma  situato  quindi  nel  fondo  di  detta 
cavità. 

I frutti  del  Borassodendron  mancano  di  tali  punteggia- 
ture.  Puntolini  impressi  si  osservano  anche  sui  frutti  di 
molte  altre  palme,  ed  io  ho  accennato  a quelli  delle  Hy- 
phaene (Becc.  in  Engl.  Bot.  Jahrb.  1906,  XXXVIII,  p.  6)  ; 
ma  di  queste  avendo  esaminato  solo  dei  frutti  maturi  non 
avevo  potuto  riconoscere  la  vera  origine  loro,  che  adesso 
mi  sembra  poterla  attribuire,  come  nei  Borassus,  alla  pre- 


— 872 


senza  di  stomi  infossati  nello  spessore  dell’epidermide  degli 
ovari  e dei  giovani  frutti  di  dette  Palme:  stomi  dei  quali 
poi  la  struttura  si  altera  con  l’inspessimento  del  pericar- 
pio, dando  origine  alle  cavità  irregolari  da  me  descritte. 

Le  foglie  del  Borassus  flabelli fer,  non  che  di  tutti  i Bo- 
rassus affricani,  hanno  una  struttura  simmetrica,  ossia  non 
esiste  in  esse  una  differenza  molto  apprezzabile  nel  modo 
d’aggruppamento  degli  elementi  istologici  fra  la  pagina 
superiore  e l’inferiore.  Nel  B.  Heineana  però  sembra  che 
accada  diversamente  ; ma  di  questo  non  ho  visto  foglie 
adulte  ; mi  sembra  nondimeno  poter  constatare  una  certa 
differenza  fra  le  foglie  dei  B.  flabelli fer,  dethiopum  e Del  eh, 
tutte  a tipo  xerofilo,  e quelle  del  B.  Heineana , e special- 
mente  del  Borassodendron,  nei  quali  due  ultimi  le  foglie  sono 
a tipo  forestale  tropicale  ; e per  tale  motivo  mancano  di 
stomi,  o ne  hanno  pochissimi,  nella  pagina  superiore,  mentre 
tali  organi  sono  abbondantissimi  in  quella  inferiore. 

L’epidermide  dei  Borassus  a tipo  xerofilo  si  compone  di 
due  strati  di  cellule  a pareti  fortemente  inspessite  ; nello 
strato  esterno  le  cellule  sono  a mattonella,  basse  e subret- 
tangolari ; nello  strato  sottostante  sono  assai  più  grandi  a 
contorno  irregolare,  ma  sono  quasi  isiodiametriche  ed  in 
sezioni  normali  alla  superficie  quasi  quadrate  ; al  di  sotto 
di  questo  secondo  strato  esiste  un  altro  piano  di  cellule 
basse,  situate  parallelamente  all’epidermide  ed  a pareti  più 
sottili  delle  sovrastanti.  Il  mesofillo  è formato  da  un  tes- 
suto a palizzata  quasi  uniforme:  nella  metà  volta  verso  la 
pagina  superiore  ad  elementi  un  poco  più  angusti  che  nella 
metà  inferiore.  I nervi  secondari,  ossia  i fasci  fìbro-vasco- 
lari  che  costituiscono  detti  nervi,  hanno  solo  tessuto  mec- 
canico nel  punto  dove  rimangono  a contatto  con  le  due 
epidermidi:  hanno  il  fascio  vascolare  nel  centro  ed  intorno 
a questo  una  guaina  parenchimatica.  I nervi  3‘  superiori 
hanno  il  tessuto  meccanico  in  contatto  con  1’  epidermide 
della  faccia  superiore,  ed  il  fascio  vascolare  che  raggiunge 
solo  il  mezzo  dello  spessore  della  lamina  ed  è circondato 
da  una  guaina  parenchimatica.  I nervi  8'  inferiori  sono 


— 373  — 


solo  in  contatto  della  faccia  inferiore,  ed  in  sezione  tra- 
sversa non  mostrano  che  sole  2-12  fibre  o poche  più. 

Le  venule  transverse  sono  costituite  per  la  massima  parte 
da  tracheidi  ; è solo  lungo  il  percorso  delle  venule  tran- 
sverse che  nel  B.  flabellifer , sotto  l’epidermide,  si  trovano 
conspicue  macie  cristalline  silicee  sferiche  ed  echinulate.  In 
corrispondenza  delle  venule  transverse  e dei  nervi  longi- 
tudinali non  si  trovano  stomi,  e ciò  ben  si  capisce  perchè 
questi,  in  detti  punti,  non  si  troverebbero  in  diretta  comu- 
nicazione col  tessuto  assimilatore. 


Considerazioni  sulla  distribuzione  geografica 

DELLE  « BoRASSEAE  ». 

Ho  di  già  precedentemente  accennato  come  sia  general- 
mente diffusa  l’opinione  che  il  genere  Borassus  rappresenti 
un  elemento  endemico  dei  più  caratteristici  della  Flora 
affricana,  e come  per  tal  motivo  il  Borassus  asiatico  (B. 
flabellifer')  sia  stato  considerato  conspecifico  dello  affricano 
B.  aethiopum , od  al  più  come  una  semplice  varietà  di  que- 
sto (1). 

Questa  credenza  è però  completamente  erronea,  essendo 
che  mi  sembra  risulti  di  già  ben  dimostrato  dal  precedente 
studio,  che  il  B.  flabellifer  è specificamente  ben  distinto 
dai  Borassus  afifricani,  e che,  per  di  più,  non  solo  il  genere 
Borassus  non  deve  considerarsi  come  un  elemento  endemico 
della  Flora  dell’Affrica  tropicale,  ma  che  è anzi  assai  ben 


(!)  Bentham  ed  Hooker  nel  « Genera  Plantari) m » scrivono  del  genere 
Borassus:  « Species  una,  Africae  tropicae  incoia,  in  India  late  culta,  v.  in 
provinciis  ostia  versus  fluininis  Indus  forsan  spontanea  ». 

Drude  («  Die  natiirlichen  Pfianzenfam.  Palmen  »,  p.  40)  riconosce  una 
sola  specie  di  Borassus  con  diverse  sottospecie. 

Gamble  («  A Manual  of  Indian  Timbers  »)  ritiene  che  il  B.  flabellifer  sia 
coltivato  in  India,  ma  naturalizzato. 

Blatter  («  The  Palms  of  British  India  »,  p.  934)  presenta  un  esteso 
riassunto  delle  nostre  conoscenze  sul  B.  flabellifer , e nemmeno  dubita  che 
esso  non  sia  nativo  dell’Affrica  tropicale. 


374  — 


rappresentato  anche  nelle  regioni  intertropiche  orientali, 
oltreché  dal  B.  flabelli fer  e dal  B.  sundaica,  da  una  terza 
distintissima  specie  : il  B.  Heineana  della  Nuova  Guinea. 
La  presenza  poi  ben  constatata  di  un’altra  singolarissima 
Borassea  nella  Penisola  Malese,  del  Borassodendron  Macha- 
donis , ha  spostato  verso  le  regioni  asiatiche  l’area  geogra- 
fica occupata  dall'intiera  Tribù  ; area  che  si  riteneva  sino 
ad  ora  localizzata  all’  Affrica  ed  alle  Isole  dell’  Oceano 
indiano  da  essa  dipendenti.  A questa  estensione  dell’area 
geografica  delle  Borasseae  verso  1’  Asia  contribuisce  anche 
l’ Hyphaene  indica  Becc.,  che  cresce  presso  le  foci  dellTndo, 
e forse  qualche  altra  specie  del  medesimo  genere,  che  sem- 
bra vivere  nell’Arabia  meridionale. 

Ma  il  fatto  più  singolare  della  distribuzione  geografica 
delle  Borasseae  è dato  dal  Borassodendron , il  quale  si  disco- 
sta dai  tipici  Borassus  più  di  quello  che  da  questi  non  si 
discosti  la  fenomenale  e gloriosa  Lodoicea  ; sembrerebbe 
anzi  che  le  affinità  maggiori  del  Borassodendron  dovessero 
cercarsi  più  con  le  Latania  che  non  con  i Borassus.  E noto 
che  fra  le  Borasseae  le  Latania  costituiscono  un  genere  ben 
distinto,  perfettamente  isolato  e senza  strette  affinità  con 
altri,  speciale  alle  Isole  mascarine  ; mentre  le  Isole  Sey- 
chelles sono  l’unico  punto  del  Globo  dove  cresca  la  Lo- 
doicea (1). 

Dagli  accennati  fatti  non  si  può  fare  a meno  d’ imma- 
ginare che  le  Borasseae  rappresentino  i resti  di  una  anti- 


mi) La  Lodoicea  può  considerarsi  come  il  progenitore  dei  Borassus,  i quali 
rappresenterebbero  degli  organismi  conformati  per  una  maggiore  adatta- 
bilità ad  un  meno  speciale  ambiente.  Gli  spadici  maschio  e femmina  della 
Lodoicea  e dei  Borassus  sono  di  struttura  fra  loro  identica  ; quelli  Imaschi 
della  Lodoicea  differendo  da  quelli  dei  Borassus  solo  por  i fiori  con  molti 
stami  nella  prima,  e solo  6 nei  secondi,  ma  la  disposizione  loro  negli  alveoli 
è identica  ; anche  gli  spadici  feminei  nei  due  generi  hanno  la  medesima 
conformazione  di  spatelle  e di  brattee  florali.  L’ovario  della  Lodoicea  sem- 
bra identico  a quello  dei  Borassus.  I pirenì  della  Lodoicea  differiscono  da 
quelli  dei  Borassus  solo  per  la  più  profonda  smarginatura  apicale,  ciò  che 
li  rende  bilobi.  La  natura  dell’  albume  sembra  identica  nei  due  generi, 
come  pure  identico  sembra  il  processo  di  germogliamento. 


— 875  — 


diissima  Flora,  esistente  una  volta  in  una  estesa  plaga  ter- 
restre, della  quale  le  isole  affricane  dell’  Oceano  indiano 
rappresentano  ora  gli  ultimi  vestigi;  plaga,  la  quale,  oltre- 
ché per  ragioni  geologiche,  si  è costretti  ad  ammettere  per 
spiegare  la  singolare  distribuzione  geografica  di  molti  esseri 
ora  esistenti  nella  regione  Indo-malese. 

Se  anche  si  volesse  ritenere  che  il  B.  flabelli f-er  ed  il  B. 
sundaica  sono  una  derivazione  dei  Borassus  aff'ricani,  ai 
quali  fosse  riuscito  di  espandersi  in  Asia  seguendo  il  con- 
torno superiore  dell’  Oceano  indiano,  come  potrebbe  dirsi 
il  medesimo  del  B.  Heineana  della  Nuova  G-uinea  e del 
Borassodendron  della  Penisola  Malese  ? Non  debbono  piut- 
tosto queste  Borasseae  asiatiche  esser  considerate  come  su- 
perstiti rappresentanti  di  una  Flora  Afro-Indo-Malese,  di 
cui  adesso  non  rimangono  che  dei  membri  sparpagliati 
sulla  periferia  di  una  regione  per  la  massima  parte  scom- 
parsa ? Il  ragionamento  che  io  faccio  per  le  Borasseae  po- 
trebbe egualmente  prestarsi  per  moltissimi  altri  generi  di 
piante,  che  trovansi  rappresentati  tanto  nelle  foreste  pri- 
mitive dell’Affrica  tropicale,  quanto  in  quelle  dell’India  e 
della  Malesia  (1). 

Però,  a torto  od  a ragione,  per  molte  piante  apparte- 
nenti a generi  che  sono  rappresentati  tanto  sul  continente 
asiatico  quanto  su  quello  afifricano  od  in  Malesia,  potreb- 
bero invocarsi  speciali  agenti  di  disseminazione  ; ma  nes- 
suno dei  mezzi  di  allargamento  di  area  geografica  conosciuti 
sino  a qui  può  convenire  alle  Borasseae,  per  l'eccezionale 
volume  e natura  dei  frutti  che  producono.  E quindi  evi- 
dente che  per  spiegare  la  presenza  di  questo  gruppo  di 


(1)  Per  limitarmi  alle  Palme  rammenterò  il  genere  Calamus,  che  sebbene 
non  così  largamente  come  in  Asia,  è pure  rappresentato  in  Affrica  da  va- 
rie specie,  che  presentano  una  non  dubbia  parentela  con  alcune  di  quelle 
del  Ceylan.  E qui  trovo  pure  opportuno  di  rimandare  il  lettore  a quanto 
ho  scritto  molti  anni  addietro  (c  Malesia  »,  v.  I,  1877,  p.  214)  a proposito 
della  distribuzione  geografica  delle  Nepenthes,  e della  presenza  degli  Antro- 
pomorfi in  Malesia  («  Nelle  Foreste  di  Borneo  »,  p.  306),  nei  quali  scritti 
giungevo  a conclusioni  concordanti  con  le  presenti. 


— 376  — 


Palme  in  località  fra  loro  remotissime,  e separate  da  im- 
mense estensioni  di  mare,  si  ricliiede  l’intervento  di  grandi 
ed  eccezionali  mutamenti  nella  superficie  del  globo  inter- 
posta fra  i limiti  geografici  dentro  i quali  dette  palme  ora 
vivono.  Sotto  tale  riguardo  io  faccio  notare  che  le  circo- 
stanze le  quali  possono  avere  ostacolato  l’ estensione  del- 
l’area geografica  delle  Borasseae  sono  della  medesima  natura 
di  quelle  che  debbono  avere  incontrato  i grandi  mammi- 
feri terrestri,  per  i quali,  come  per  le  palme  accennate, 
l’oceano  è stato  ed  è tutt’ora  il  più  grande  ostacolo  all’al- 
largamento della  loro  distribuzione  geografica  (1). 

Si  potrebbe  anzi  dire  che  i Borassus  aifricani  stanno  a 
quelli  asiatici,  come  stanno  fra  di  loro  gli  Elefanti  ed  i 
Rinoceronti  delle  respettive  regioni. 

Si  domanda  quindi,  qual  via  avranno  tenuto  i progeni- 
tori dei  rammentati  grandi  mammiferi  per  passare  dall’Af- 
frica  in  Asia  ? od  altrimenti,  dove  avranno  vissuto  le  forme 
di  Elefanti  e di  Rinoceronte  connettenti  quelle  attualmente 
esistenti  nei  disgiunti  continenti,  e che  adesso  si  trovano 
fossili  in  India  ? (2). 

Per  di  più  nei  depositi  fossiliferi  subimalajani  si  trovano 
i resti  di  Ippopotamo,  di  Chimpanzè,  di  Giraffidi  e di 
Antilopi  (3),  tutti  grandi  mammiferi  appartenenti  a generi 
che  adesso  non  hanno  rappresentanti  viventi  in  India.  Ma 
ciò  vuol  forse  dire  che  vi  è stata  un’  epoca  nella  quale  i 


il)  Anche  supposto  il  caso  che  la  dispersione  delle  Borasseae  potesse  es- 
sere accaduta  per  il  passaggio  accidentale  di  qualche  frutto  attraverso 
grandi  distese  di  mare,  il  fatto  di  essere  esse  piante  dioiche  rende  ancor 
più  improbabile  la  loro  diffusione  per  tal  mezzo,  perchè  bisognerebbe  che 
il  caso  si  fosse  ripetuto  più  di  una  volta  ; esattamente  come  si  ritiene  im- 
probabile che  dei  mammiferi  veramente  terrestri  possano  aver  dato  pro- 
genie, allorché  accidentalmente  siano  passati  sopra  un’  altra  terra  attra- 
verso un  braccio  di  mare,  giacche  o bisognerebbe  che  fossero  state  femmine 
pregnanti,  o che  subito  dietro  un  individuo  di  un  sesso  ne  fosse  passato 
uno  dell'altro. 

2)  In  Lvell  («  Principles  of  Geology  ».  I.  p.  201,  ediz.  1867)  si  nota  che 
non  meno  di  7 specie  di  Proboscioidei  dei  generi  Mastodon  ed  Eleplias  si 
trovano  fossili  nei  depositi  delle  Siwalik  Hills  alle  falde  dell'Imalaia. 

(3)  Cambridge  Xat.  Hist.-Mammalia,  by  F.  E.  Beddard.  p.  86. 


— 877  — 


rammentati  tipi  di  mammiferi  hanno  vissuto  sul  suolo  dél- 
l’India  nella  sua  attuale  configurazione  ? Io  non  lo  credo 
affatto.  A me  sembra  che  i criteri  secondo  i quali  bene 
spesso  si  giudica  che  piante  ed  animali  fossero  distribuiti 
sulla  superficie  della  terra  nelle  epoche  geologiche  passate, 
siano  nella  maggior  parte  dei  casi  radicalmente  viziati 
dalla  credenza  che  il  punto  dove  si  trovano  i loro  resti 
fossili  sia  quello  nel  quale  hanno  passato  la  loro  esistenza  ; 
mentre  detto  punto  non  è,  il  più  delle  volte,  a mio  avviso, 
nè  quello  dove  tali  piante  od  animali  hanno  vissuto,  nè 
quello  dove  son  morti,  ma  è semplicemente  quello  dove 
sono  andati  a depositarsi  i loro  resti,  dopo  esser  stati  que- 
sti trasportati  dalle  acque,  chi  sa  mai  per  quanto  tempo 
e da  quanto  lontano. 

In  ogni  caso  è certo,  nella  grandissima  maggioranza  dei 
casi,  che  nel  punto  dove  un  dato  deposito  fossilifero  si  è 
formato  non  poteva  esistere  terra  emersa  nell’  epoca  nella 
quale  viveva  la  pianta  o l’animale  che  ora  vi  si  trova  se- 
polto. La  stratigrafia  ci  dà  la  storia  di  ciò  che  è stato  som- 
merso, non  di  ciò  che  era  terra  emersa  al  momento  che 
dei  resti  animali  e vegetali  sono  rimasti  inclusi  in  un  gia- 
cimento. Secondo  il  mio  modo  di  vedere,  il  luogo  dove 
adesso  in  una  formazione  geologica  si  trovano  i resti  fos- 
sili di  una  pianta  o di  un  animale  rappresenterebbe,  preso 
il  fatto  in  un  senso  molto  lato,  come  un  alone  litologico 
intorno  alla  terra  od  al  continente  sul  quale  il  tale  ani- 
male o la  tale  pianta  avrebbero  vissuto. 

Per  poter  stabilire  il  punto  della  terra  dove  crescevano 
le  piante  e gli  animali  che  ora  si  trovano  fossili  in  un  gia- 
cimento, bisognerebbe  poter  conoscere  quale  era,  all’epoca 
corrispondente,  il  sistema  orografico  dei  continenti  scom- 
parsi, quale  il  corso  dei  loro  principali  fiumi,  quale  l'esten- 
sione dei  loro  delta,  e quali  erano  le  correnti  esistenti  nei 
mari  contemporanei  a detti  continenti  ; solo  cosi  si  potrebbe 
giudicare  dove  possibilmente  avrebbero  potuto  andare  a 
far  capo  e depositarsi  i resti  degli  esseri  una  volta  vi- 
venti sopra  le  scomparse  terre  : dati  tutti  impossibili  ad 


— B78  — 


ottenersi  oggidì  ; ciò  che,  secondo  quanto  a me  parrebbe, 
deve  rendere,  nella  maggior  parte  dei  casi,  estremamente 
problematiche  tutte  le  deduzioni  che  sono  state  tratte  ri- 
guardo al  Clima,  alla  Flora,  ed  alla  Fauna  delle  regioni 
dove  presentemente  si  trovano  resti  di  specie  estinte  di 
animali  e di  piante  (1). 

A me  non  ripugna  affatto  l’ammettere  che  grandissimi 
debbano  essere  stati  i mutamenti  nella  configurazione  degli 
oceani  e delle  terre  emerse  nella  remota  antichità  ; muta- 
menti che  i geologi  non  mettono  in  dubbio,  e che  anzi 
hanno,  nelle  linee  generali,  stabilito  per  ogni  periodo  geo- 
logico. Io  non  trovo  quindi  punto  azzardata  l’ipotesi  della 
jrresenza  prolungata  di  estesissime  terre  emerse,  durante 
varie  epoche  geologiche,  nel  posto  ora  occupato  dall’Oceano 
indiano,  onde  poter  spiegare  l’attuale  distribuzione  geogra- 
fica delle  Borasseae. 

Già  si  ritiene  che  durante  il  periodo  Eocretaceo  esi- 
stesse un  grande  continente  Australo-Indo-Malgascio  nel 
posto  ora  occupato  dall’Oceano  indiano  (Haug,  « Traité  de 
Géologie  »,  II,  p.  1358,  carta  403)  ; si  suppone  anche  che 
durante  le  prime  epoche  del  terziario  (nell’Eocene)  esistes- 
sero dei  resti  di  detto  continente,  e che  il  Madagascar  e 
l'India  peninsulare  fossero  collegate  fra  di  loro  per  mezzo 
di  una  terra  od  almeno  per  una  corona  d’isole  (Haug,  1.  c. 
p.  1561),  ma  che  il  Madagascar  fosse  già  separato  dall’Af- 
frica per  mezzo  del  canale  di  Mozambico.  Si  crede  però  che 


(1)  Adesso  che  noi  conosciamo  che  esiste  una  grande  corrente,  la  quale 
partendosi  dal  Golfo  del  Messico  atti’aversa  tutto  l’Atlantico  per  andare 
a portare  le  sue  acque  sulla  costa  della  Norvegia  e della  Groenlandia,  non 
ci  meravigliamo  se  vengono  rigettati  sulle  spiaggie  di  quelle  contrade  set- 
tentrionali frutti  di  piante  tropicali  (Cocos,  Entadn , Guilandina  ecc.);  ma 
se  questi  resti  di  vegetali  provenienti  da  regioni  calde  fossero  rimasti  se- 
polti nelle  epoche  geologiche  passate,  e presentemente  si  trovassero  fossili 
sul  punto  dove  ora  le  correnti  li  hanno  gettati,  quali  deduzioni  non  si 
sarebbero  tratte  relativamente  alla  Flora  delle  regioni  boreali,  ed  al  Clima 
che  un  tempo  esso  avrebbero  dovuto  possedere  V ; deduzioni  del  resto  che 
sarebbero  state  analoghe  a quelle  che  presentemente  sono  state  emesse  in 
seguito  ai  fossili  scoperti  nelle  regioni  antartiche. 


— 379  — 


durante  il  Neocene  (Miocene-Pliocene)  l’Oceano  indiano  fosse 
di  già  individualizzato.  Però,  dai  dati  somministrati  dalle 
Flore  attuali,  a me  sembra  presumibile  che  grandi  connes- 
sioni terrestri  abbiano  dovuto  continuare  ad  esistere  anche 
durante  questi  ultimi  periodi. 

Adesso  poi  io  trovo  che  non  saprei  altrimenti  spiegarmi 
la  presenza  delle  horasseae  in  India,  in  Malesia  e nella 
Nuova  Guinea,  senza  ammettere  che  connessioni  terrestri 
fra  l’India,  l’Affrica,  il  Madagascar,  la  Malesia  e la  Nuova 
Guinea  abbiano  continuato  ad  esistere  sino  ai  primi  periodi 
del  Terziario,  se  almeno  si  deve  ritenere  come  un  fatto 
accertato  che  sia  stato  durante  l’Eocene  ed  il  Miocene  che 
le  Palme  hanno  acquistato  l’aggruppamento  generico  at- 
tuale, quantunque  si  ammetta  che  esse  abbiano  cominciato 
a comparire  fino  dal  Cretaceo. 

Sebbene  quindi  i geologi  ritengano,  come  sopra  è stato 
detto,  che  il  Madagascar  debba  esser  rimasto  separato  dal- 
l’ Affrica  sin  dall’Epoca  giurassica,  a me  parrebbe  che  la 
presenza  in  quell’  isola  di  forme  speciali  di  Borassus,  di 
Hyphaene  e della  Bismarckia  debbano  far  supporre  come 
probabile  che  una  connessione  diretta  fra  1’  Affrica  ed  il 
Madagascar,  almeno  con  la  parte  settentrionale  di  questa, 
abbia  dovuto  continuare  ad  esistere  anche  in  epoche  assai 
più  recenti,  forse  almeno  sino  ai  primi  periodi  del  Ter- 
ziario ; verso  quell’epoca  cioè  nella  quale  sembra  siano  av- 
venuti i grandi  sollevamenti  del  Nenia,  del  Kilimandjaro 
e del  massiccio  etiopico,  i quali  sollevamenti  debbono  ine- 
vitabilmente aver  completamente  alterato  i limiti  terrestri 
della  parte  orientale  dell’Affrica. 

Contemporaneamente  a tali  movimenti  tellurici  anche 
tutta  l’attuale  vallata  del  Nilo  avrà  allora  presentato  una 
configurazione  assai  diversa  dall’attuale,  giacché  l’esistenza 
ivi  di  un  Borassus,  di  varie  Hyphaene  e della  monotipica 
Medemia,  mi  fa  supporre  che  delle  propaggini  del  conti- 
nente interposto  fra  l’Affrica  l’ India  e la  Malesia  esistes- 
sero sin  dove  ora  crescono  le  rammentate  Palme.  Per  con- 
tro si  può  supporre  che  le  Boràsseae  crescenti  nelle  Isole 


— 380  — 


sundaiche,  nella  Penisola  malese  e nella  Nuova  Guinea 
stiano  ad  indicare  presso  a poco  i limiti  orientali  dell’an- 
tico Continente  Afro-Indo -Malese. 

Desumendo  poi  egualmente  dalla  distribuzione  geogra- 
fica attuale  delle  Borasseae  quali  dovrebbero  essere  stati  i 
confini  marittimi  settentrionali  di  detto  Continente  (per  il 
quale  è stato  proposto  più  specialmente  il  nome  di  « Le- 
muria  »)  si  verrebbe  a stabilire  che  forse  anche  nell’epoca 
attuale  il  Borassus  flabellifer  e la  Hyphaene  indica  si  trovano 
all'  incirca  nel  medesimo  posto,  o non  grandemente  disco- 
sti da  questo,  che  avrebbero  potuto  occupare  sino  dai  primi 
periodi  del  Terziario,  potendo  supporsi  che  presso  a poco 
le  rive  marittime  settentrionali  dello  scomparso  Continente 
corrispondessero,  in  quell’epoca,  alle  spiaggie  attuali  delle 
foci  dell’  Indo,  e che  il  mare  al  tempo  stesso  coprisse 
anche  tutto  l’attuale  deserto  indiano,  sino  alle  falde  della 
allora  emergente  catena  dell’  Imalaja  (1).  Più  ad  occidente 
può  supporsi  che  detto  Continente  fronteggiasse  le  coste 
della  attuale  Arabia,  e che  si  estendesse  attraverso  tutta 
l’Affrica  tropicale  sino  alle  rive  dell’Atlantico.  Anche  qui 
le  Hyphaene  ed  i Borassus , palme  che  vi  sono  molto  abbon- 
danti, sarebbero  i testimoni  della  relativa  stabilità  geolo- 
gica di  quella  regione  durante  l’epoca  terziaria,  mentre 
più  al  nord,  verso  il  tropico  del  Cancro,  dove  dette  Palme 
scompariscono,  è presumibile  che  il  mare  si  estendesse  su 
tutto  l’attuale  gran  deserto  del  Sahara. 

In  coerenza  a queste  idee,  giudicando  di  quanto  resta 
attualmente  delle  Borasseae . il  centro  principale  formativo 
di  queste  avrebbe  dovuto  trovarsi  nella  area  dell’attuale 
Oceano  indiano,  perchè  quivi  tutt’ora  esistono  i tipi  più 
arcaici  di  dette  Palme,  rappresentati  appunto  dalla  Lodoi- 
cea  (2)  e dalle  Latania. 


(1)  Si  suppone  che  durante  il  Neocene  (Miocene-Plocene)  siano  accaduti 
i grandi  sollevamenti  montagnosi  delle  Alpi,  dell’  Imalaja  e del  Caucaso 
(Haug,  1.  c.  II,  p.  1598). 

(21  Invero  la  Lodoicea  con  i suoi  enormi  frutti,  che  dalla  comparsa  dei 
fiori  alla  loro  completa  maturità  impiegano  sette  anni  (Thiselton  Dyer  in 


— 3S1 


Stando  perciò  ai  dati  che  ci  somministrano  le  Borasseae , 
anche  durante  le  prime  epoche  del  Terziario  avrebbe  do- 
vuto continuare  ad  esistere,  almeno  nelle  parti  più  alte 
dell’attuale  Oceano  indiano,  una  buona  parte  del  continente 
Afro-Indo -Malese,  derivazione  o porzione  di  quello  più 
antico  Austro-Indo-Malgascio  ; ma  è probabile  anche  che 
durante  il  Neocene  (Miocene-Pliocene)  abbiano  potuto  co- 
minciare a ritirarsi  le  acque  nella  parte  più  alta  del  mare 
indiano  per  causa  del  sollevamento  dell’  Imalaja,  che  si 
ritiene  avvenuto  principalmente  durante  il  periodo  Ter- 
ziario e Post-terziario  (1),  nella  quale  epoca  si  sarebbero 
formati  i depositi  subimalajani  dei  Shvalik,  i quali  conten- 
gono i resti  fossili  di  quei  generi  di  animali  che  si  incon- 
trano tuttora  viventi  in  Affrica,  ma  che  adesso  mancano 
alla  attuale  fauna  dell’  India,  e che  precisamente  rappre- 
sentano gli  anelli  di  congiunzione  fra  le  forme  asiatiche 
e quelle  africane.  In  egual  modo  sarebbe  stato  durante 
questo  medesimo  periodo  che  sarebbero  scomparse  le  terre 
sulle  quali  potevano  esser  rimaste  plasmate  tutte  quelle 
forme  di  Borasseae,  che  avrebbero  dovuto  formare  gli  anelli 
di  congiunzione  fra  le  Lodoicea , le  Latania  e le  attuali 
Borasseae  asiatiche. 

Io  m’immagino  che  il  sollevamento  il  quale  andava  effet- 
tuandosi nell’ Imalaja  durante  il  Terziario,  debba  aver  dato 
origine  nella  regione  preimalajana  ad  una  specie  di  grande 
argine,  rappresentato  appunto  dai  Siwalik,  i quali  si  esten- 
dono nella  regione  interposta  fra  l’alto  corso  dei  fiumi 
Grange  e Jumma  e ad  occidente  di  questo  ; quivi  perciò 


« Annals  of  Botany  XXIY  [1910],  p.  226;  ha,  anche  agli  occhi  di  un  non 
botanico,  tutta  l'apparenza  di  una  pianta  di  un  mondo  più  antico  dell'at- 
tuale. Infatti  la  Lodoicea,  per  le  proporzioni  dei  suoi  organi  riproduttivi, 
che  di  tanto  superano  quelli  di  ogni  altra  Palma,  potrebbe  considerarsi 
come  un  solitario  superstite  di  una  Flora  di  epoche  geologiche  passate, 
paragonabile  a quei  grandi  estinti  vertebrati,  che  durante  l'epoca  terziaria 
avevano  raggiunto  dimensioni  fenomenali. 

(1)  Medlicott  e Blaxford,  <t  A Manual  of  the  Geology  of  India  »,  I, 
pag.  481. 


25 


— 382  — 


si  sarebbero  arrestati  i materiali  trasportati  al  mare  (che 
avrebbe  dovuto  esistere  nell’ora  deserto  indiano)  dai  fiumi 
discendenti  dallo  scomparso  continente,  forse  anche  colà 
violentemente  ammassati  durante  i fenomeni  eruttivi  delle 
roccie  trappiche  delle  regioni  circostanti  (1). 

Resti  di  Palme  fossili  dell’età  corrispondente  a quelli 
dei  mammiferi  dei  Siwalik,  che  possano  esser  considerati 
come  forme  affini  alle  Borasseae,  non  credo  che  ne  siano 
stati  scoperti  in  India  : ma  potrebbero  forse  essere  consi- 


(1)  Questa  maniera  di  considerare  la  formazione  dei  Depositi  Siwalik  è 
perfettamente  in  opposizione  di  quella  che  trovo  ammessa  nell'opera  citata 
sulla  geologia  dell'India  ip.  II,  p.  525)  dove  si  dice  : « ....  it  seems  probable 
that  from  the  early  tertiary  times  the  sea  has  been  excluded  from  the  Sub-Hi- 
malayan  region,  and  that  the  whole  of  the  Sub-Himalayan  deposits,  above 
the  Subàthu  group,  are  fresh  water  and  fluviatile,  and  formed  on  the  sur- 
face of  the  land.  They  are  in  fact  subaerial  formations,  like  the  alluvium 
and  bhàbar  deposits  of  the  present  day. 

The  striking  agreement  in  character  between  the  Sub-Himalayan  rocks 
aud  the  actual  deposits  now  in  progress  of  formation  from  Himalayan  de- 
bris, at  once  suggests  that  the  mountain  border  must  have  been  to  some 
extent  defined,  and  the  Himalayan  area  undergoing  denudation,  from  early 
tertiary  times  ; and  it  will  be  seen  from  the  distribution  of  the  Siwalik 
conglomerates,  that  during  the  later  tertiary  times  the  configuration  of 
the  mountains  must  have  been  very  similar  to  what  it  is  now  » Questa 
ultima  asserzione  mi  sembra  poco  conciliabile  con  quanto  nella  medesima 
opera  si  dice  (voi.  I,  p.  LYI  ed  altrove)  che  gli  sconvolgimenti  avvenuti 
nelle  montagne  dell'  Imalaja  sono  principalmente  accaduti  durante  i pe- 
riodi del  Terziario  e dei  Post-terziario. 

A parte  ciò,  secondo  le  precedenti  idee,  gli  animali  dei  quali  i resti  si 
trovano  nei  Siwalik  avrebbero  dovuto  vivere  nellTmalaja,  ed  essere  rimasti 
sepolti  nei  depositi  causati  dalla  denudazione  di  queste  montagne  ; mentre 
secondo  il  mio  modo  di  vedere  sarebbe  precisamente  l'opposto.  Il  solleva- 
mento che  andava  effettuandosi  nell'  Imalaia  durante  l’epoca  terziaria 
avrebbe  formato  come  un  grande  argine  ai  materiali  contenenti  i resti  di 
animali,  che  i fiumi  discendenti  dal  supposto  inabissato  Afro-Indo-Malese 
continente  avrebbero  portato  nel  mare,  sul  quale  ora  si  distende  il  deserto 
indiano,  dalle  foci  dell'Indo  sino  alla  regione  subimalajana  ; mare  che 
quindi  sarebbe  rimasto  trasformato  in  terra  ferma  a causa  del  solleva- 
mento della  catena  montagnosa  dell’  Imalaja  e forse  in  seguito  alla  eru- 
zione delle  roccie  trappiche  circostanti.  Sarebbe  quindi  avvenuta  una  com- 
pleta inversione  nel  corso  delle  acque  da  quello  che  sono  adesso  ; poiché 
mentre  ora  l’ Indo  scende  dalle  montagDe  verso  l'oceano,  nell'  epoca  pre- 
terziaria, se  non  precisamente  i fiumi,  le  correnti  subacque  marine  avreb- 
bero portato  con  le  acque  i materiali  discendenti  dallo  scomparso  conti- 


— 383  — 


derati  come  tali  le  Latanites,  le  Fldbellaria,  ed  i Sabal  (1) 
dei  giacimenti  fossiliferi  eocenici  e miocenici  dell’Alta 
Italia  (del  Monte  Bolca  e di  altre  località  del  Veneto  e 
di  Santa  Giustina  in  Liguria),  dove  certamente  i resti  di 
dette  Palme,  insieme  a quelli  appartenenti  ad  altri  generi 
di  piante,  non  avranno  mai  vissuto,  ma  chi  sa  mai  da 
quale  distanza  vi  saranno  giunti,  trasportativi  dalle  acque, 
in  quantochè  durante  quei  periodi  sull’  attuale  suolo  ita- 
lico ancora  si  distendeva  il  mare  (2). 


nente  nella  direzione  delle  montagne,  alle  cui  falde  avrebbero  dovuto  fer- 
marsi. mano  mano  che  queste  andavano  elevandosi. 

A ciò  non  si  oppone  che  i materiali  portati  dal  denudamento  delle  pros- 
sime montagne  non  possa  aver  contribuito  ad  accrescere  lo  spessore  dei 
depositi  nei  Siwalik,  conciliando  così  le  differenti  vedute  sulla  origine  di 
tali  depositi,  i quali  per  alcuni  geologi  sarebbero  di  origine  marina  e per 
altri  di  acqua  dolce. 

(1)  I Saba/  veramente  rappresenterebbero  Palme  ora  note  solo  del  Nuovo 
mondo  ; ma  non  mi  sembra  che  vi  sia  alcuna  prova  che  realmente  le  spe- 
cie fossili  dei  giacimenti  italiani  descritti  sotto  detto  nome  possano  con  si- 
curezza esser  riferiti  a dei  Saba/,  piuttosto  che  a qualche  altro  genere  di 
Corgpheae  o di  Borasseae  asiatiche. 

(2)  A questo  riguardo  Parona  ( Trattato  di  Geologia , p.  700)  scrive  : «....  seie 
Alpi  rappresentano  una  catena  di  monti  non  molto  antica  geologicamente, 
gli  Appennini  sono  di  una  età  ancora  più  giovane,  in  quanto  che  la  costi- 
tuzione loro  definitiva  in  catena  montuosa  avvenne  solo  all’epoca  del 
quarto  piano  mediterraneo,  cioè  dopo  il  Pliocene  recente  ».  Ciò  non  ostante 
quando  i geologi  parlano  delle  piante  fossili  del  periodo  eocenico  e mio- 
cenico in  Italia,  fanno  sempre  conto  che  esse  abbiano  vissuto  presso  a 
poco  sul  posto  dove  adesso  si  trovano  i loro  resti.  G-.  De  Saporta  p.  e. 
( Origine  Paléontologique  des  Arbres,  1888,  p.  112)  a proposito  delle  Phoenix 
fossili  che  si  trovano  nell'alta  Italia  crede  poter  riconoscere  in  qualcuna 
di  esse  un  antenato  diretto  della  Phoenix  dactylifera  « dont  ce  dernier  serait 
issu  sans  intermédiaire  tout  en  reculant  par  étapes,  du  nord  au  sud,  au 
fur  et  à mesure  du  progrès  du  refroidissement,  après  le  milieu  et  jusque 
à la  fin  des  temps  tertiaires  ».  E sempre  a riguardo  delle  Palme  fossili 
dell’alta  Italia  S.  Squixabot,  ci  fa  sapere  ( Cenno  preliminare  sulla  Flora  fos- 
sile di  S ta  Giustina,  in  <•  Ann.  Mus.  Civico  di  Genova  »,  serie  2,  voi.  VII, 
1889)  che  a Santa  Giustina  in  Liguria,  dove  predominano  le  Palme  fossili 
« sia  del  tipo  della  Phoenix  sia  di  quello  dei  Sabal  e della  Latania,....  do- 
veva esistere  un  estuario,  foce  di  qualche  fiume  dalle  rive  abbellite  da  una 
vegetazione  al  tutto  tropicale  ». 

Riguardo  al  modo  come  possono  essere  avvenuti  i depositi  fossiliferi 
sopra  rammentati,  quali  per  le  Palme  quelli  citati  dell’Alta  Italia,  e per  i 
Mammiferi  quelli  dei  Siwalik,  ai  quali  qui  aggiungerei  quelli  di  Pikermi 


— 384  — 


Dalle  precedenti  considerazioni  mi  sembra  poter  conclu- 
dere che  tanto  sotto  il  punto  di  vista  zoologico,  quanto 
sotto  quello  botanico,  sia  necessario  di  ammettere  resi- 
stenza di  un  grande  collegamento  terrestre  molto  prolun- 
gato durante  il  periodo  terziario  fra  l'Affrica,  Y India,  la 
Malesia,  la  Nuova  Guinea  ed  il  Nord  Australia.  Con  que- 
sta ipotesi  si  può  benissimo  spiegare  non  solo  l’attuale 
distribuzione  geografica  delle  Borasseae , ma  di  moltissimi 
altri  gruppi  di  esseri  propri  della  regione  Afro-Indo- 
Malese. 

I fatti  sopra  esposti  porterebbero  anche  a ritenere  che 
1 attuale  distribuzione  geografica  degli  esseri  viventi  sia 
in  grandissima  parte  dovuta  alla  configurazione  che  ave- 
vano i continenti  nelle  epoche  geologiche  passate,  e che  le 
analogie  adesso  esistenti  fra  le  Faune  e le  Flore  di  jiaesi 
fra  loro  anche  grandemente  discosti,  si  debbano  attribuire 
in  primissimo  luogo  ad  antiche  ed  ora  scomparse  connes- 
sioni terrestri. 

Come  corollario  di  queste  idee  io  ritengo  che  non  debba 
tanto  cercarsi  in  ima  differente  latitudine,  e quindi  in  una 
differente  temperatura,  la  causa  prima  del  differenziamento 


in  Grecia,  io  mi  sarei  formato  i)  concetto,  che  i luoghi  dove  detti  resti  ani- 
mali o vegetali  sono  rimasti  accumulati  e sepolti  corrispondano  a dei  punti 
morti,  dove  avrebbero  potuto  essere  fermati  i resti  di  animali  e piante  coin- 
volti nei  gorghi  delle  correnti  marine,  in  seguito  a qualche  violenta  azione 
vulcanica,  in  modo  analogo  a quanto  deve  essere  accaduto  ai  nostri  tempi 
durante  l’esplosione  del  vulcano  di  Erakatau  ; nella  quale  occasione  si  cal- 
cola che  nello  spazio  di  poche  ore  30  mila  persone  siano  state  asportate 
dall’  acqua,  insieme  a tutto  il  bestiame  domestico,  agli  animali  selvatici  e 
ad  ogni  altro  essere  vivente  sulle  coste  adiacenti  al  luogo  di  esplosione. 
I fenomeni  svoltisi  durante  questo  memorabile  cataclisma  danno  luogo  a 
ritenere  per  certo,  che  in  qualche  punto  speciale  del  fondo  del  mare  in- 
diano debbano  essere  rimasti  accumulati  e sepolti,  come  in  un  gran  cimi- 
tero, i resti  di  tutti  codesti  esseri,  in  modo  analogo  a quanto  potrebbe 
essere  accaduto  nell'epoca  terziaria  per  le  Palme  del  Veneto  e per  gli  ani- 
mali fossili  di  Pikermi  e dei  Siwalik.  A Pikermi  si  asserisce  che  siano  stati 
scavati  nello  spazio  di  60  metri  per  300  i resti  di  oltre  40  specie  di  Mam- 
miferi, con  centinaia  d' individui,  i quali  certamente  non  si  saranno  dato 
ivi  convegno  da  vivi  per  esservi  poi  seppelliti. 


885  — 


delle  Faune  e delle  Flore,  quanto  nella  prolungata  discon- 
tinuità continentale  durante  alcune  epoche  geologiche  ; 
giacché  quando  in  passato  ha  esistito  una  connessione  ter- 
restre fra  due  regioni,  anche  se  queste  sono  adesso  sepa- 
rate da  oceani,  le  affinità  continuano  ad  esistere  : alle  grandi 
differenze  di  latitudine  e quindi  di  clima,  avendo  potuto 
supplire  l’adattamento. 


^ A 

Nota  sui  fiori  maschili  del  Borassus  Heineana.  — Erano 
di  già  state  pubblicate  le  pagine  precedenti  quando  dal 
Dott.  F.  Schlechter  mi  venne  comunicata  una  porzione  di 
spiga  maschile  di  Borassus  Heineana , recentemente  ricevuta 
dalla  Nuova  Guinea;  ho  così  avuto  il  mezzo  di  comjfietare 
la  descrizione  di  questa  importante  Palma.  Da  questo  cam- 
pione si  rileva  che  lo  spadice  maschile  del  B.  Heineana  in 
nuli’  altro  differisce  da  quello  dei  Borassus  flabellifer  ed 
aethiopum,  se  non  nelle  dimensioni  assai  maggiori  ; difatti 
mentre  in  questi  due  il  diametro  degli  amenti  maschili  va- 
ria da  2-2,5  cm.  di  diana.,  nel  B.  Heineana  giunge  a 3,5  cm.; 
le  sue  squame  però  sono  come  nelle  altre  due  specie  di- 
sposte sempre  secondo  15  spirali.  I fiori  sono  riuniti  in 
piccole  cime  scorpioidee  esattamente  come  nel  B.  flabellifer 
e sono  solo  un  poco  più  grandi  che  in  questo  ; essi  pure 
nascono  dall’ascella  di  una  brattea  latamente  lineare  lunga 
circa  1 cm.  : durante  1’  antesi  sono  lunghi  12  mm.,  ed  il 
solo  calice  misura  allora  7-8  mm.  Il  calice  ha  i sepali 
lineari,  cuculiati  ed  induriti  all’apice,  e,  come  nel  B.  aethio- 
pum, più  o meno  uniti  fra  di  loro  sin  verso  la  metà;  talora 
però  un  sepalo  riman  libero  rimanendo  uniti  gli  altri 
due,  ma  nell’accrescersi  della  corolla  facilmente  diventano 
tutti  disgiunti  fra  di  loro.  Il  rudimento  d’ovario  è allun- 
gato, sottile,  indiviso,  e giunge  sino  oltre  la  metà  delle 
antere.  Nell’insieme  i fiori  (f  del  B.  Heineana  sono  quelli 
di  un  Borassus  tipico. 


A.  Bottini 


SFAGNI  D’ITALIA 


Supplemento  I. 

Poche  e ristrette  esplorazioni,  fatte  da  amici  miei  e da 
me  nell’anno  decorso,  mi  permettono  già  di  corredare  gli 
Sfagni  d’Italia  (1)  di  un  Primo  Supplemento,  nel  quale,  ol- 
tre alle  località  di  origine  tutte  nuove,  figurano  2 varietà 
fin  qui  non  descritte,  come  pure  2 specie  e 27  varietà 
ignote  prima  d’  ora  del  nostro  paese.  All’  egregio  collega 
dott.  Giulio  Roll  di  Darmstadt  giungano  i miei  vivi  rin- 
graziamenti per  essersi  assunta  la  determinazione  del  ma- 
teriale. 

Pino  dal  1854  Sendtner  (2)  aveva  osservato  che  le  cul- 
ture degli  Sfagni  andavano  a male  allorché  egli  impiegava 
dell’acqua  ricca  di  carbonato  di  calcio,  e che  invece  pro- 
speravano quando  si  valeva  dell’acqua  distillata.  Dalla  na- 
tura dei  terreni  sui  quali  si  trovano,  Milde  (3)  deduce  che 
gli  Sfagni  non  sopportano  affatto  il  calcare,  e li  chiama 
calcifugi.  In  seguito  varii  autori  hanno  trattato  questo 
stesso  argomento,  giungendo  chi  alle  stesse  conclusioni  e 
chi  a conclusioni  contrarie.  Ma  è merito  del  dott.  Paul  (4) 
di  avere  accertata,  con  un  bel  lavoro  sperimentale,  la  cal- 


(1)  Bottini  A.,  Sfagni  d'Italia.  « Webbia  »,  (1913)  p.  107-141. 

(2)  Sendtner  O.,  Die  Vegetations  verhdltnisse  Siidbayerns.  Mùnchen,  1854. 

(3)  Milde  J.,  Ubersicht  ilber  die  schlesische  Laubmoosjtora.  « Bot.  Zeit.  » 
(1861).  Anhang. 

(4)  Paul  II.,  Die  Kalkfeindlichkeit  der  Sphagna  und  ihre  Ursache.  « Mitteil. 
d.  K.  Bayr.  Moorkulturanstalt  »,  Heft.  2,  p.  63-118,  Taf.  1-2,  Stuttgart,  1908. 


— 388  — 


cifugita  degli  Sfagni  e di  aver  portata  parecchia  luce  sulle 
cagioni  di  essa. 

A conferma  di  questa  calcifugità,  voglio  citare  due  fatti 
da  me  osservati  nelle  erborizzazioni  recenti:  La  vasta  conca 
montana  di  Piandelagotti,  situata  nell’Appennino  della  Pro- 
vincia di  Modena,  risulta  costituita  dall’  arenaria  quarzosa 
macigno  dell’eocene  medio,  ma  qua  e là  vi  affiorano  i cal- 
cari marnosi  e gli  alberesi  dell’eocene  superiore  che  inter- 
secano il  macigno  in  punti  molteplici.  Negli  stagni  e nei 
pascoli  paludosi  di  cui  è ricca  la  conca  si  trovano  sempre 
gli  Sfagni  ove  il  suolo  è di  macigno  ; mai  ci  si  rinvengono 
ove  il  suolo  è calcare,  per  quanto  i terreni  delle  due  qua- 
lità s’insinuino  e s’intreccino  frequentemente  l’uno  nell’al- 
tro. Le  due  strette  vallate  del  Serra  e del  Yezza  scavate 
fra  le  rupi  delle  Alpi  Apuane  di  Versilia  nella  Provincia 
di  Lucca,  constano  in  basso  di  rocce  silicate  permiane 
Numerose  vallecole  secondarie  aperte  nei  loro  fianchi,  ric- 
che di  folti  castagneti,  di  acque  abbondantissime  e di  siti 
ombreggiati,  offrono  delle  condizioni  molto  propizie  agli 
Sfagni.  Sennonché,  dove  i monti  sono  tutti  costituiti  di 
rocce  silicate  dalla  base  alla  sommità,  gli  Sfagni  sono  pre- 
senti ; dove  alle  rocce  silicate  delle  bassure  sovrastano  i 
picchi  delle  calcarie  triassiche,  dai  quali  scendono  nelle 
valli  acque  calcarifere,  gli  Sfagni  mancano  del  tutto  anche 
in  basso. 

Pisa,  Istituto  botanico  della  R.  Università. 

Gennaio  1914. 


Raccoglitori:  Parsali  prof.  Egidio,  settembre  1913.  — 
Beltrami  rev.  Rocco,  luglio-ottobre  1913.  — Bottini  Anto- 
nio, luglio-ottobre  1913.  — Gfhelardi  Angelo,  ottobre  1913. 
— Lunardi  rev.  dott.  Adolfo,  luglio-ottobre  1913.  — Mar- 
telli prof.  Ugolino,  luglio  1913. 


389 


SPHAGNUM  (Dill.)  Ehrh. 

I.  Aoutifolia.  Schlieph. 

S.  Schilliperi  i AVarnst.)  Roll  in  Flora  (1886)  p.  39  ; et 
in  Hedwigia,  Bd.  54,  Heft  6 (1914)  p.  275-282. 

var.  densum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  39. 

Emilia  : Prov.  di  Modena  : Appennino  macigneo  di  Pian- 
delagotti  sotto  la  Punta  Cunetta  in  uno  stagno  1550  m. 
(Bottini  e Lunardi).  — Varietà  nuova  per  l'Italia, 
var.  gracile  Roll  in  Flora  (1886)  p.  40. 

Emilia  : Prov.  di  Modena  : col  precedente  (Bottini  e Lu- 
nardi). 

var.  flagellare  Roll  in  Verb.  z.-b.  Ges.  in  AVien,  Novem- 
ber (1897)  p.  8. 

Emilia  : Prov.  di  Modena  : con  i precedenti  (Bottini  e 
Lunardi).  — Varietà  nuova  per  l’Italia. 

S.  robustum  (Russ.)  Roll  in  Flora  (1886)  p.  109. 

var.  densum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  109. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : Prealpi  Lepontine  in  Val 
Formazza  presso  Chiesa  a Brennik  Islo  su  suolo  paludoso 
1230  m.  (Beltrami).  — Varietà  nuova  per  l’Italia, 
var.  tenue  Roll  in  Hedwigia  (1907)  p.  212. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : col  precedente  (Beltrami). 
— Varietà  nuova  per  l'Italia. 


S.  Girgensohnii  Russ.  Beitr.  (1865)  p.  46. 

var.  densum  Grav.  in  litt.  et  apud  Warnst.  in  Hedwigia 
(1884)  p.  119. 


390  — 


Piemonte  : Prov.  di  Novara  : Prealpi  Lepontine  in  Val 
Formazza  sui  margini  torbosi  del  Lago  di  Altillone  1220  m. 
(Beltrami).  — Varietà  nuova  per  l’Italia, 
var.  tenellum  Pòli  in  Flora  (1886)  p.  131. 

Piemonte:  Prov.  di  Novara:  non  lungi  dal  precedente 
nelle  paludi  di  Chiesa  1240-1580  m.  (Beltrami), 
var.  squarrosulum  Russ.  Beitr.  (1865)  p.  47. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : non  lungi  dal  precedente 
a Brennik  Islo  su  suolo  paludoso  1230  m.  (Beltrami). 


II.  Cuspidata  Schlieph. 

S.  Schliephackei  (Roll)  Roll  nom.  nov.  (1906)  in  Hed- 
wigia  (1907)  p.  221. 

var.  capitatum  Roll  in  Hedwigia  (1907)  p.  222. 
Piemonte:  Prov.  di  Novara:  Prealpi  Lepontine  in  Val 
Formazza  sui  margini  torbosi  del  Lago  di  Altillone  1220  m. 
(Beltrami).  — Specie  e varietà  nuove  per  l'Italia. 

S.  recurvum  Pai.  Beauv.  Prodr.  (1805)  p.  88. 

var.  densum  (Roll).  — var.  squarrosulum  forma  densum 
Roll  in  Flora  (1886)  p.  185. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : ove  il  precedente  (Bei- 
traini).  — Varietà  nuova  per  l’Italia. 

var.  gracile  Jens.  De  danske  Sphagnum- Arter,  in  Fest- 
skrift  af  den  botaniske  Forening  i Kjòbenhaven  (1890) 
p.  52-116  (sub.  S.  ambli/phyllo). 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : ove  i precedenti  (Beltrami). 
— Varietà  nuova  per  l'Italia. 

S.  brevifolium  Roll  in  Bot.  Centralbl.  (1889)  n.°  38, 
p.  340. 

var.  densum  Roll  nov.  var.  — Huvnxle,  densum , ramis  laxe 
foliosis,  foliis  caulinis  brei'ibas. 


— 391 


Piemonte:  Prov.  di  Novara:  con  i precedenti  (Beltrami), 
var.  capitatimi  (Grav.).  — S.  recurvum  var.  gracile  forma 
capitatum  Grav.  apud  Warnst.  in  Hedwigia  (1884)  p.  123. 
Piemonte  : Prov.  di  Novara  : con  i precedenti  (Beltrami). 

— Varietà  nuova  per  l’Italia. 

var.  gracile  (Grav.)  Boll  (1914).  — S.  recurvum  var.  gra- 
cile Grav.  in  Spbagnoth.  belg.  n.°  29.  — Gracile , 20  cm. 
altum,  foliis  caulinis  long  is,  reticolo  cellulari  superne  laxo. 
Piemonte  : Prov.  di  Novara:  con  i precedenti  (Beltrami). 

— Varietà  nuova  per  l’Italia. 

var.  robustum  Boll  in  Hedwigia  (1907)  p.  234. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : con  i precedenti  (Beltrami). 

— Varietà  nuova  per  l’Italia. 

var.  fibrosum  Schlieph.  apud  Warnst.  in  Hedwigia  (1884) 
p.  123  (sub.  S.  recurvo ). 

Piemonte  : Prov.  di  Novara:  con  i precedenti  (Beltrami). 

— Varietà  nuova  per  l’Italia. 

var.  Rollìi  Schlieph.  in  litt.  (1884)  et  apud  Boll  in  Flora 
(1886)  p.  186  (sub.  S.  recurvo ). 

Piemonte  : Prov.  di  Novara:  con  i precedenti  (Beltrami). 

— Varietà  nuova  per  l’Italia. 

var.  macrophyllum  Bòli  in  Hedwigia  (1911)  p.  104. 
Piemonte  : Prov.  di  Novara  : con  i precedenti  (Beltrami). 

— Varietà  nuova  per  l’Italia. 


III.  Squarrosa  Schlieph. 


S.  squarrosum  Pers.  apud  Schrad.  in  Journ.  bot.  (1800) 
p.  398. 

var.  tenellum  Boll  in  Hedwigia  (1907)  p.  235. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : Prealpi  Lepontine  in  Val 
Formazza  sui  margini  torbosi  del  Lago  di  Altillone  1220  m. 
(Beltrami).  — Varietà  nuova  per  l’Italia. 


— 392  — 


IV.  IFlicjicla  Lindb. 

S.  compactmn  De  Cand.  apud  Lam.  Flore  frane.  (1805) 
p.  443. 

var.  strictum  (Warnst.)  Roll  apud  Bott.  in  Webbia  (1913) 
p.  127.  — .S',  rigidum  var.  strictum  Roll  in  Flora  (1886) 
p.  329.  — S.  rigidum  var.  squarrosum  a strictum  "Warnst. 
Europ.  Torini.  (1881)  p.  100. 

Toscana  : Prov.  di  Lucca  : in  Versilia  presso  Seravezza 
nei  castagneti  del  5 Tonte  della  Canala  su  terreno  umido 
derivato  dagli  scisti  talcoidi  permiani  250  m.  (Bottini). 

var.  blachycladum  (Roll)  Roll  apud  Bott.  in  Webbia  (1913) 
p.  127.  — S.  rigidum  var.  brachgcladum  Roll  in  Flora  (1886) 
p.  330. 

Toscana  : Prov.  di  Lucca  : col  precedente  (Bottini). 


V.  Subsecunda  Schliepli. 

S.  subsecundum  Nees  apud  Sturm  Flora  germ,  crypt. 
II,  Fase.  17  (1819)  et  Bryol.  germ.  I (1823)  p.  17, 
tab.  Ill,  fig.  7. 

a)  microphylla  Roll  in  Flora  (1886)  p.  353. 
var,  laricinum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  354. 

Emilia  : Prov.  di  Modena  : Appennino  macigneo  di  Pian- 
delagotti  sotto  la  Punta  Cimetta  in  uno  stagno  1550  m., 
e sotto  lTmbrancamento  negli  stagni  delle  radure  delle  fag- 
gete 1300  m.  (Bottini  e Lunardi).  — Varietà  nuova  per 
l’Italia. 

var.  gracile  C.  Miill.  Syn.  Muse.  (1849)  p.  101. 

Emilia  : Prov  di  Modena  : nelle  due  località  precedenti 


— B93  — 


e nella  vicina  palude  del  Lagaccio  Palandri  1350  m.  (Bot- 
tini e Lunardi).  — Varietà  nuova  per  l’Italia. 

var.  teretiusculum  Sckliepk.  apud  Roll  in  Irmischia  Heft  4 
(1884)  p.  11. 

Emilia  : Prov.  di  Modena  : Appennino  macigneo  di  Pian- 
delagotti  sotto  l’Imbrancamento  nelle  radure  paludose  delle 
faggete  1250  m.  (Lunardi). 

b)  macrophylla  Roll  in  Flora  (1886)  p.  355. 

var.  falcatimi  Scklieph.  in  litt.  (1883)  et  apud  Warnst. 
in  Flora  (1884)  p.  600,  et  apud  Roll  in  Flora  (1886)  p.  356. 

Emilia  : Prov.  di  Parma  : Appennino  macigneo  del  Monte 
Orsaro  sotto  il  Laghetto  Gradina  sul  margine  di  uno  sta- 
gno 1500  m.  (Martelli). 

var.  ambiguum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  357. 

Emilia  : Prov.  di  Parma  : Appennino  macigneo  del  Monte 
Orsaro  sopra  il  Lago  Santo  in  uno  stagno  1600  m.  (Mar- 
telli) ; Prov.  di  Modena  : Appennino  macigneo  di  Piande- 
lagotti  a S Gemignano  nei  pascoli  paludosi  1450  m.  (Bot- 
tini e Lunardi). 

var.  imbricatum  Roll  in  Floi*a  (1886)  p.  358. 

Emilia  : Prov.  di  Parma  : Appennino  macigneo  del  Monte 
Orsaro  sopra  il  Lago  Santo  in  uno  stagno  1600  m.  (Mar- 
telli) ; Prov.  di  Modena  : Appennino  macigneo  di  Piande- 
lagotti  nei  pascoli  paludosi  di  S.  Gemignano  1450  m.,  nella 
palude  del  Lagaccio  Palandri  1350  m.,  e negli  stagni  delle 
radure  delle  faggete  sottostanti  alNmbrancamento  1300  m. 
(Bottini  e Lunardi).  — Varietà  nuova  per  l’Italia. 

S.  inundatum  Russ.  (1894)  ex  p.  AVarnst.  in  Schrift.  d. 
Naturf.  Ges.  Danzig,  N.  F.  (1896)  p.  49  des  Sep.-Abdr. 
et  in  Flora  d.  Mark  Brandenb.  Bd.  I (1903)  p>*  457. 

var.  laxum  Roll  nov.  var.  — Laxum,  molle,  ramis  patu- 
lis,  laxe  foliosis. 

Emilia  : Prov.  di  Modena  : Appennino  macigneo  di  Pian- 
delagotti  a S.  Gemignano  nei  pascoli  paludosi  1450  m. 
(Bottini  e Lunardi). 


— 394  — 


S.  contortimi  Schultz  Flora  Starg.  Suppl.  (1819)  p.  64, 
et  in  Bryol  germ.  I (1823)  p.  15,  tab.  II,  fig.  6. 

var.  compactum  Warnst.  in  litt.  et  apud  Roll  in  Flora 
(1886)  p.  360. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : Prealpi  Lepontine  in  Val 
Formazza  presso  Chiesa  a Brennik  Islo  su  suolo  paludoso 
1230  m.  (Beltrami). 

var.  ambiguum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  362. 

Emilia  : Prov.  di  Modena  : Appennino  macigneo  di  Pian- 
delagotti  sotto  l'lmbrancamento  negli  stagni  delle  radure 
delle  faggete  1300  m.  (Bottini  e Lunardi).  — Varietà  nuova 
per  l'Italia. 

var.  falcatum  Card,  in  litt.  et  apud  Roll  in  Flora  (1886) 
p.  365. 

Piemonte  : Prov.  Novara:  Prealpi  Lepontine  in  Val  For- 
mazza nelle  paludi  di  Chiesa  1240-1580  m.  (Beltrami), 
var.  corniculatum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  365. 

Toscana  : Prov.  di  Lucca  : nei  pollini  torbosi  del  Lago 
Sibolla  presso  Altopascio  15  m.  (Ghelardi)  ; Prov.  di  Pisa  : 
presso  Calcinaia  sulle  colline  plioceniche  di  Montecchio  nei 
castagneti  della  valle  il  Riarello  30  m.  (Barsali). 

S.  turgidum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  366. 

var.  compactum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  367. 

Toscana  : Prov.  di  Lucca  : nei  pollini  torbosi  del  Lago 
Sibolla  presso  Altopascio  15  m.  (Ghelardi).  — Varietà 
nuova  per  l'Italia. 

S.  pseudoturgidum  Roll  in  Oesterr.  hot.  Zeitschr.  (1907) 
n.°  3,  et  in  Hedwigia  Bd.  46  (Februar  1907)  p.  239. 
— S.  bavaricum  Warnst.  in  Hedwigia  Bd.  47  (Septem- 
ber 1907)  p.  84. 

var.  laxum  Roll  in  Hedwigia  (1907)  p.  240. 

Emilia  : Prov.  di  Modena  : Appennino  macigneo  di  Pian- 


— 395  — 


delagotti  nella  palude  del  Lagaccio  Palandri  1350  m.,  e 
sotto  l’Imbrancamento  negli  stagni  delle  radure  delle  fag- 
gete 1250  m.  (Lunardi).  — Specie  e varietà  nuove  per 
l’Italia. 

S.  platyphyllum  (Sull.  Mscr.  1868)  Warnst.  in  Flora 
(1884)  p.  481  et  516. 

var.  compactum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  369. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : Prealpi  Lepontine  in  Val 
Formazza  presso  Chiesa  a Brennik  Islo  su  suolo  paludoso 
1230  m.  (Beltrami).  — Varietà  nuova  per  l’Italia. 


VI.  Oyrn.k>ifolia.  Lindb. 


S.  magellanicum  Brid.  in  Muscol.  ree.  II  (1798)  p.  28, 
tab.  V,  fig.  1 ; Andrews  in  North  American  Flora 
Voi.  15  (1913)  p.  5.  — S.  medium  Limpr.  in  Bot.  Cen- 
traci. (1881)  p.  313. 

var.  densum  (Schlieph.)  Roll  (1914).  — S.  cymbifolium 
var.  purpurascens  Warnst.  forma  densum  Schlieph.  in  Irmi- 
schia  Heft  4 (1884)  p.  13. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : Prealpi  Lepontine  in  Val 
Formazza  sui  margini  torbosi  del  Lago  di  Altillone  1220  m. 
(Beltrami).  — Emilia  : Prov.  di  Parma  : Appennino  maci- 
gneo  del  Monte  Orsaro  sopra  il  Lago  Santo  in  uno  stagno 
1600  m.  (Martelli).  — Varietà  nuova  per  l’Italia, 
var.  imbricatum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  422. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : Prealpi  Lepontine  in  Val 
Formazza  sui  margini  torbosi  del  Lago  di  Altillone  1220  m. 
(Beltrami). 

var.  laxum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  423. 

Piemonte  : Prov.  di  Novara  : col  precedente  (Beltrami). 
— Varietà  nuova  per  l’Italia. 


— 39G 


S.  palustre  L.  Sp.  pi.  ed.  I,  Pars  II  (1753)  p.  1106  ; 

Andrews  in  North  American  Flora  Voi.  15  (1913)  p.  7. 

— S.  cymbifolium  Ehrh.  Hannov.  Mag.  (1780)  p.  235. 

var.  compactum  Schlieph.  et  Warnst.  in  Flora  (1884) 
p.  598. 

Emilia  : Prov.  di  Parma  : Appennino  macigneo  del  Monte 
Orsaro  sopra  il  Lago  Santo  in  uno  stagno  1600  m.  (Mar- 
telli). 

var.  densu m (Roll)  Roll  in  Hedwigia  (1903)  Beibl.  p.  28. 

Piemonte:  Prov.  di  Novara:  Prealpi  Lepontine  in  Val 
Formazza  sui  margini  torbosi  del  Lago  di  Altilloue  1220  m., 
e nelle  paludi  di  Chiesa  1240-1580  m.  (Beltrami).  — Emi- 
lia : Prov.  di  Parma  : Appennino  macigneo  del  Monte 
Orsaro  negli  stagni  sopra  il  Lago  Santo  1600  in.,  e sotto 
il  Laghetto  Gradina  1500  m.  (Martelli).  — Toscana  : Prov. 
di  Lucca  : in  Versilia  a Ruosina  lungo  il  Canale  della  Borra 
sotto  i castagni  su  suolo  umido  derivato  dai  micascisti  per- 
miani 250  m.  (Bottini),  pollini  torbosi  del  Lago  Sibolla 
presso  Altopascio  15  m.  (Ghelardi). 

var.  rigidum  (Roll)  Roll  in  Hedwigia  (1907)  p.  244.  — 
var.  compactum  forma  rigidum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  467. 

Emilia  : Prov.  di  Modena  : Appennino  macigneo  di  Pian- 
delagotti  sotto  Llmbrancamento  nei  pascoli  paludosi  delle 
radure  delle  faggete  1250  m.  (Bottini  e Lunardi).  — Va- 
rietà nuova  per  l’Italia. 

var.  pycnocladum  Martius  Flora  crypt,  erlang.  (1817)  p.  17. 

Emilia  : Prov.  di  Modena  : Appennino  macigneo  di  Pian- 
delagotti  sotto  Tlmbrancamento  a Borabella  in  un  pascolo 
paludoso  all’  ombra  dei  cespugli  dei  faggi  1300  m.  (Lu- 
nardi). 

var.  molle  Schlieph.  apud  Roll  in  Irmischia  Hef't  4 
(1884)  p.  13. 

Emilia  : Prov.  di  Modena  : non  lungi  dal  precedente 
nelle  radure  paludose  delle  faggete  1250  m.  (Bottini  e Lu- 
nardi). — Varietà  nuova  per  l'Italia. 


— 397  — 


var.  squarrosulum  Bryol.  germ.  I (1823)  p.  8. 

Emilia  : Prov.  di  Modena  : col  precedente  (Lunardi). 


S.  Klinggraeffii  Roll  in  Hedwigia  (1897)  p.  57-60. 

var.  congestum  Roll  in  Flora  (1886)  p.  424  (sub.  S.  glauco). 
Emilia  : Prov.  di  Modena  : con  i due  precedenti  (Lu- 
nardi). — Varietà  nuova  per  l’Italia. 


U.  MARTELLI 


LE  SPECIE  E VARIETÀ  NUOVE  DI  “ PANDANUS 

MENZIONATE 

NELLA  ENUMERAZIONE  DELLE  PANDANACEAE  « 


1.  Fandanus  brachiatus  Martelli,  n.  sp. 

Arbor  7-8  m.  alta,  in  parte  basilari  trunci  numerosas  ra- 
dices adventitias,  subbreves,  fasciculatas  emittens.  Truncus 
e basi  usque  ad  apicem  ramosissimus  ; ramis  elongatis,  de- 
crescentibus,  distantibus,  horizontalibus,  interdum  ad  extre- 
mitatem  unifurcatis,  ibique  curvato- adscendentibus  et  fa- 
sciculo  foliorum  terminatis  ; ramis  inferioribus  longioribus, 
flexuosis,  deflexis.  Folia  coriacea,  fere  metralia,  4 cent, 
lata,  superne  sensim  attenuata  et  longe  acuminata,  apice 
caudata,  subtus  crebre  venosa,  basin  versus  laevia,  ibique 
non  dilatata,  supra,  in  sicco,  minute  rugulosa  et  in  parte 
apicali  obscure  lineis  longitudinalibus  impressis  e prefolia- 
tione  enatis  percursa  ; dentibus  marginalibus  remotiusculis, 
parvis,  acuminatis.  rectis  et  erectis  ; costa  media  tenuis, 
acutiuscula,  in  ima  basi  nuda,  deinsuper  spinis  nonnullis 
uncinatis  praedita,  superne  spinis  ascendentibus  modice  ap- 
proximate, dentibus  marginalibus  simili imis,  armata.  Syn- 
carpia  in  extremitate  ramorum  solitaria  et  pendula,  pe- 
dunculo  elongato,  flexuoso  suffulta,  digiti  minoris  crassitiae, 
oblonga,  12-14  cent,  longa,  10-11  cent.  lata.  Phalanges  nu- 
merosae,  pallide  cinereo- violacescentes,  versicolores,  in  sicco 
plus-minusve  brunneo-castaneae,  irregulariter  penta-exa- 
gonae,  e medio  utrinque  pyramidatae,  plus  minusve  com- (*) 


(*)  « Webbia  »,  Voi.  Ill  e IV,  parte  I e II. 


— 400 


pressa*'.  4 cent,  longae,  2 1 2-3,  interdum  3 l/2  cent,  latae, 
1 cent,  crassae,  in  earum  dimidia  inferiori  parte 

fibrosae  et  sensim  attenuatae,  basi  subacutae,  in  dimi- 
dia superiori  parte  liberae,  ibique  inter  se  divaricatae, 
laeves,  nitidae,  convexo-pyramidatae,  angulis  acutiusculis, 
faciebus  longitudinaliter  cicatricibus  suberosis,  linearibus 
percursa,  superne  subtruncatae  ; loculis  6-8,  interdum  10, 
prominentibus,  parvulis,  pyramidatis,  acute  angulosis  ; stig- 
mate plano  vel  subplano,  hyppocrepiforme  verticem  angu- 
stimi plus  quam  repletente.  Endocarpium  osseum  fere  infra 
medium  positum,  superne  in  toto  subplanum,  irregulariter 
rimosum,  interne  rotundatum,  1 ‘/s  cent,  spissum  ; mesocar- 
pium  superum,  10-12  mill,  longum,  fibroso-medullosum;  in- 
ferum  12  mill,  longum,  fibrosum. 

Habitat.  — - Di  patria  ignota.  Coltivato  nel  giardino  bo- 
tanico di  Calcutta,  da  dove  il  Maggiore  A.  T.  Gage  mi 
inviò  gentilmente  nel  1908,  insieme  ad  una  bella  fotografìa, 
i campioni  sui  quali  è redatta  la  presente  descrizione. 

2.  Pandanus  carolinianus  Martelli,  n.  sp. 

Phalanges  9 cent,  longae,  4-5  cent,  latae,  clavato-cunea- 
tae,  acute  angulosae,  basi  acutae,  longitudinaliter  irregu- 
lariter sulcatae,  in  tertia  superiori  parte  et  ultra  liberae, 
supra  planiusculae  ; loculis  6,  perifericis  latioribus,  promi- 
nentibus, rotundatis,  acutiuscule  penta- exagonis,  stigmate 
apicali  parvulo,  hyppocrepiforme,  prominenti  superatis. 
Endocarpium  osseum  parum  supra  medium  situm,  superne, 
in  toto,  rotundatum,  irregulariter  et  profunde  rimosum  ; 
mesocarpium  superum  lacunosum,  fibroso-medullosum. 

Habitat.  — Isola  di  Jap  (Arcip.  delle  Caroline).  Vol- 
kens,  (H.  Berol.). 

Osservazioni.  — Le  falangi  rammentano  per  la  forma 
quelle  del  Pandanus  Linnaei;  ma  le  nostre  sono  più  lunghe 
ed  a forma  più  distintamente  cuneata. 


— 401 


3.  Fandanus  Cookii  Martelli,  n.  sp. 

Folia  crasse  coriacea,  1,80-2,20  m.  longa,  7-9  cent,  lata, 
e basi  usque  ad  apicem  sensim  attenuata  et  in  acumen  sub- 
flagelliforme  desinentia,  in  parte  basilari,  brevi  tractu,  pro- 
funde  canaliculata,  caeterum  plana,  nec  a plicis  lateralibus 
longitudinaliter  percursa,  utrinque  minute  longitudinali- 
ter  venosa,  basin  versus  laevia  et  nitida  ; marginibus  iner- 
mibus,  in  parte  suprabasilare  tantum,  brevi  tractu,  denta- 
ti s,  dentibus  remotis,  brevibus,  acutis  ; costa  media,  subtus, 
prominenti,  nuda.  Syncarpium  peduneulatum,  pendulum, 
solitarium,  oblongum,  15-20  cent,  diam.,  20-32  cent.  Ion- 
gum.  Phalanges  numerosae,  ponderosae,  fere  7 cent,  longae, 
4 7s-5  cent,  diam.,  oblongae,  in  medio  incrassatae,  in  am- 
bita obsolete  rotundato-pentagonae,  longitudinaliter  irre- 
gulariter  valide  pluricostulatae,  costulis  convexis  et  etiam 
longitudinaliter  costulato-angulosis,  in  earum  dimidia  in- 
feriori parte  fibrosae,  leviter  usque  ad  basim  angustatae, 
basi  lata,  in  dimidia  superiori  parte  liberae,  inter  se  divari- 
catae,  extus,  sub  vitro,  punctulatae  et  scabriusculae,  superne 
convexiusculae  vel  subplanae  : loculis  9-13,  a sulcis  sub- 
superfìcialibus,  late  separatis,  latiusculis,  panilo  prominen- 
tibus,  subaeqnalibus,  convexo-pyramidatis,  acutiuscule  an- 
gulosis,  abrupte  in  papillam  brevem  vel  brevissimam,  acute 
angulosam,  in  vertice  planam,  discoideam,  angulosam,  desi- 
nentibus  ; stigmata  a latere  papillae  apposita,  subrotundata, 
verticalia,  omnia  centroscopica.  Endocarpium  osseum,  oblon- 
gum, 4 7 cent,  spissum,  superne  irregulariter  rotundato- 
subpyramidatum,  superne  rimosum,  inferne  sensim  angu- 
statum.  Mesocarpium  superum  breve,  cavernis  latis,  me- 
dullosis. 

Habitat.  — Australia:  Nord  Queensland  (H.  Berol.).  — 
Nella  mia  collezione  vi  è un  bellissimo  esemplare  inviatomi 
nel  1904  dal  missionario  Dempsey  raccolto  nei  dintorni  di 
Cook  Town. 


— 402 


Osservazioni.  — Specie  bellissima  a grosso  sincarpio  le 
cui  falangi  pesanti,  scanalate  longitudinalmente,  rammen- 
tano assai  quelle  del  P.  Damatimi  Warb.,  però  nella  forma 
generale  sono  ben  diverse.  Le  foglie  del  P.  Cookii  sono 
caratteristiche,  sia  perchè  hanno  pochi  denti  marginali 
radi  limitati  ad  un  breve  tratto  della  parte  basilare,  sia 
perchè  le  foglie  mancano  delle  due  pieghe  laterali  che  ge- 
neralmente le  percorrono. 


4.  Pandanus  decipiens  Martelli,  n.  sp. 

Arboreus,  trunco  6-9  m.  longo,  12-20  cent.  diam.  tereti, 
radicibus  adventitiis  crassiusculis,  90-150  cent,  longis  emit- 
tenti, supra  medium  ramoso  et  ramuloso.  Folia  ad  apicem 
ramulorum  in  coronam  conferta,  in  eorum  dimidia  supe- 
riori parte  deflexa,  coriacea,  1,50-2  m.  et  ultra  longa,  late 
loriformia,  10-15  cent,  lata,  apicem  versus,  brevi  tractu, 
sensim  attenuata,  ibique  acuta,  e medio  usque  ad  basin  in- 
duplicata et  profunde  canaliculata,  deinsuper  espansa,  sub- 
tus  pallida,  minute  longitudinaliter  venosa,  plicis  laterali- 
bus  supra  prominulis  et  apicem  versus,  brevi  tractu,  irre- 
gulariter  acute  spinosis  ; marginibus  densiuscule  serratis  ; 
dentibus  acutis,  basi  curvatis,  subpatulis.  Syncarpia  soli- 
taria vel  2-4  in  racemum  pendulum  approximata,  elon- 
gato-globosa,  15-23  cent,  diam.,  syncarpio  terminali  majori, 
ad  maturitatem  luteo-virescenti  vel  rufescenti.  Phalanges  cu- 
neatae,  basi  acutiusculae,  6 cent,  longae.  3 cent,  latae,  supra 
planae,  parte  apicali  libera  2 cent,  longa  ; loculis  elonga- 
tis,  acute  pyramidatis  et  acute  angulosis,  a sulcis  profundis 
separatis,  disco  parvo,  obliquo,  levi  terminatis.  Stigmata  ex- 
centrica, parva,  subverticalia,  auriculaeformia.  Mesocarpium 
superum  medulloso-fibrosum,  cavernosum,  fere  3 cent,  lon- 
gum.  Endocarpium  osseum  infra  medium  locatum,  parvum, 
circiter  2 cent,  spissum,  utrinque  irregulariter  argute  et 
profunde  sinuosum. 


- 403  — 


Habitat.  — Isole  Filippine:  Isola  Palawan,  a Books  point. 
Elmer.  Philip,  pi.  n.°  12593.  (H.  M.).  Cresce  in  gruppi  in 
terreni  pantanosi  e boschivi  a circa  7 m.  di  altitudine. 


5.  Pandanus  esculentus  Martelli,  n.  sp. 

Arbor.  4 m.  alta,  30  cent.  diam.  Folia  subcoriacea,  1.70 
cent,  longa,  3 */2— 4 cent,  lata,  apicem  versus  sensim  atte- 
nuata, fere  in  tertia  inferiori  parte  profunde  canaliculata 
et  plicata,  utrinque  minute  longitudinaliter  crebre  venosa; 
marginibus  superne  dentato-serratis,  inferne  dentibus  bre- 
vibus,  acutis,  basi  latiusculis,  patentissimis  armata  ; costa 
media  tenuis,  nuda,  in  tertia  superiori  parte  tantum  crebre 
et  minute  spinuloso-serrata;  spathae  crasse  coriaceae,  elon- 
gatae,  in  parte  basilari  convexae  et  aliquantum  dilatatae, 
marginibus,  praeter  partem  basilarem,  creberrime  et  irre- 
gulariter  dentato-serratis.  Syncarpium  solitarium  (?).  Pha- 
langes cuneatae,  basi  latiusculae,  3 1/i  cent,  longae,  22-28 
interdum  35  mill,  latae,  irregulariter  plus  minusve  penta- 
exagonae,  angulis  acutiusculis,  faciebus  inaequalibus,  planis, 
in  quarta  superiori  parte  liberae,  superne  convexiusculae, 
in  vertice  planae,  disco  centrali  lato,  convexiusculo  ; loculis 
inconspicuis  ; stigmata  minima,  auriculaeformia  in  margine 
disci  disposita.  Endocarpium  in  parte  mediana  positum, 
utrinque  in  toto  planum  et  plus  minus  profunde  rimosum, 
2 cent,  spissum.  Mesocarpium  superum  fìbroso-medullosum. 

Habitat.  — Isole  Filippine  : Luzon,  nelle  acque  fresche 
e torrenziali  del  Monte  Narig  nella  Provincia  di  Cagayan 
a circa  20  m.  di  altitudine.  Curran,  Gennaio  1912,  n.  17817 
(H.  M.  ex  Herb.  Manila). 

Osservazioni.  — Il  frutto  di  questa  specie  dai  Negritos 
è considerato  edule. 


— 404  — 


6.  Pandanns  gilbertanus  Martelli,  n.  sp. 

Syncarpium  magnum,  subglobosum,  fere  30  cent,  diam., 
pedunculatum  ; phalanges  numerosae,  dum  maturae  inferno 
luteae,  superne  rubrae,  apicem  versus  virescentes,  10 1 , cent, 
longae,  4-5  cent,  latae,  angulosae,  in  dimidia  inferiori  parte 
cuneatae,  superne  prismatico-rotundatae,  in  vertice  subpla- 
nae  ; loculis  numerosis,  7-11,  paullo  prominentibus  et  a 
sulcis  non  profundis  sed  latiusculis  separatis.  Endocarpium 
osseum  in  dimidia  superiori  parte  locatum,  superne  irre- 
gulariter  pyramidatum,  inferno  rotundatum,  3 cent,  spis- 
sum  : mesocarpii  superioris  cavernae  exteriores  latissimae, 
interiores  parvae.  Mesocarpium  inferum,  in  sicco  sericeo- 
hbrosum. 

Habitat.  — Isole  Gilbert.  Andrew,  1905  (H.  M.j. 


7.  Pandanus  guamensis  Martelli,  n.  sp. 

Arbor  7 m.  alta,  ramosissima.  Folia  1 m.  et  ultra  longa,  5-6 
cent,  lata,  coriacea,  utrinque  laevia,  sursum  sensim  attenuata 
et  in  caudiculam  brevem  terminata  ; marginibus  creber- 
rime  serratis,  dentibus  acuminatis.  Syncarpium  solitarium, 
pedunculatum,  globosum,  16-19  cent.  diam.  Phalanges  5 
cent,  longae,  3 */»  cent,  latae,  cuneatae,  basi  subacutae,  in 
tertia  superiori  parte  liberae  : faciebus  latis,  subplanis  ; 
loculis  perpaucis,  3-5,  conspicue  elevatis,  loculo  medio  par- 
vulo,  loculis  exterioribus  latissimis,  omnibus  late  convexo- 
pyramidatis,  irregulariter  angulosis,  a sulcis  profundissi- 
mis  et  latis  separatis.  Stigma  latum.  Endocarpium  osseum 
in  dimidia  superiori  parte  positum,  2 ‘/s  cent,  spissum, 
superne  rotundatum;  mesocarpium  superum  1-1  ‘/*  spis- 
sum, lacunosum,  fibrosum,  inferum  2 cent,  longum,  fibrosum. 

Habitat.  — Isola  Guam  (Arcip.  delle  Mariane).  Mac 
Gregor,  n.°  582.  Ott.  1911,  e n.°  580.  (H.  M.  ex  H.  Manila). 


— 405 


Osservazioni.  — Sono  caratteristici  i denti  delle  foglie 
i quali  sono  numerosi  e ravvicinati  fra  loro,  robusti,  ma 
piuttosto  sottili,  allungato-triangulari  ed  acuminati,  quasi 
diritti.  Le  falangi  rassomigliano  alquanto  a quelle  del 
P.  boninensis. 


8.  Pandanus  Kafu  Martelli,  n.  sp. 

Folia  m.  1 */*  longa,  8 cent,  lata,  coriacea,  apicem  ver- 
sus sensim  attenuata,  in  ima  basi  subabrupte  dilatata  ; 
marginibus  crebre  armatis,  dentibus  inferioribus  latiuscu- 
lis,  patentissimis,  curvulis,  acuminatis,  medianis  et  superio- 
ribus  minoribus,  sursum  curvulis  et  subapproximatis,  acumi- 
natis ; costa  media  subtus  acuta,  in  dimidia  inferiori  parte 
rare  et  breviter  aculeata,  caeterum  spinis  acuminatis  et  ap- 
proximate armata.  Phalanges  7 cent,  longae,  fere  5 cent, 
latae,  late  exagonae,  pyriformes,  faciebus  latis  subplanis,  su- 
perne rotundatae,  in  vertice  subplanae;  loculis  subconfertis,  4 
vel.  5,  parvulis,  brevibus,  pyramidatis,  angulosis,  a sulcis  non 
profundis  separatis.  Endocarpium  osseum  fere  in  medio  po- 
situra, latum,  3 ‘/2  cent,  spissum.  Mesocarpium  superior  */s — 1 
cent,  spissum,  fibroso-medullosum. 

Habitat.  — Isola  Guam  (Arcip.  delle  Caroline),  Mac 
Gregor,  n.°  584,  Ott.  1911.  (H.  M.  ex  Herb.  Manila). 

9.  Pandanus  megacarpus  Martelli,  n.  sp. 

Folia  elongata,  ultra  metralia  (incompleta  tantum  vidi), 
coriacea,  8 cent,  lata,  inferne  sensim  attenuata,  apice...., 
subtus  glauca,  longitudinaliter  minute  crebreque  venosa, 
in  facie  superiori  laevia  et  nitida  ; marginibus  in  parte 
superiori  irregulariter  dentato-serratis  dentibus  in  parte 
basilari  remotiusculis,  validiusculis,  patentibus,  rectis,  e 
basi  lata  acuminatis;  costa  media  prominenti,  valida,  su- 
perne spinis  remotiusculis,  ascendentibus,  subadpressis,  in 
parte  basilari  reflexis  armata.  Syncarpium  magnum,  globo- 


— 406 


sum.  circiter  23  cent.  diam.  Phalanges  magnae,  numerosae 
(circiter  60),  inter  se  paullo  divaricatae,  5-6  cent,  latae, 
cuneatae,  interne  sensim  attenuatae,  basi  acutae  et  fibrosae, 
7 cent,  longae,  irregulariter  late  pentagonae,  faciebus  con- 
vexis,  fere  in  tertia  superiori  parte  liberae,  supra  conve- 
xae;  loculis  7-11,  persaepe  8,  exterioribus  magnis,  omnibus 
late  convexis,  subobscure  angulosis,  a sulcis  latiusculis  et 
subprofundis  separatis  ; stigmata  parva.  Endocarpium 
osseum  supra  medium  phalangis  positura,  inferno,  in  toto, 
rotundatum,  irregulariter  et  profonde  rimosum,  superne 
subpyrami  datum.  Cavernae  mesocarpii  superioris  latae, 
exteriores  latissimae. 

Habitat.  — Isola  di  Salayer,  Celebes  meridionale.  Que- 
sta specie  mi  fu  favorita  dal  Sig.  Governatore  Koesen 
nel  1904.  (H.  M.). 

Osservazioni.  — Nella  grossezza  ed  anche  un  poco  nella 
forma  delle  falangi  somiglia  al  P.  maximus  delle  Isole 
Comore. 


10.  Fandanus  polyacris  Martelli,  n.  sp. 

P.  fascicularis  Schum.  et  Laut.  FI.  Deutsch.  Schutzg.  in  der  Sudsee. 

1901,  p.  159.  (non  Linn.)  et  p.  p. 

Phalanges  9 cent,  longae,  5 cent,  latae,  subcompressae, 
angulosae,  in  toto  superne  truncatae,  inferno  sensim  atte- 
nuato-cuneatae,  basi  subacutae,  fere  in  tertia  superiori  parte 
liberae,  faciebus  a sulcis  angustis  longitudinaliter  secus 
druparum  suturis  notatae  ; loculis  angulosis,  digiti  minoris 
crassitiae,  numerosis  (12),  pyramidato-acutis,  pentagonis, 
prominentibus.  Stigmata  parva,  subverticalia,  auriculaefor- 
mia  in  vertice  loculorum  posita. 

Habitat.  — Nuova  Pomerania  : Penisola  Gazelle,  nella 
pianura  alle  falde  del  Vulcano  Muetter.  Lauterbach  n.°  275. 
Marzo  1890  (H.  Berol.). 


— 407  — 


Osservazioni.  — Le  falangi  sopra  descritte  e che  ritengo 
appartenere  ad  una  specie  nuova,  erano  state,  a quanto 
sembra,  attribuite  dagli  Autori  della  « FI.  Deut.  Schutzg. 
in  der  Siidsee  » al  P.  fascicular  is  Linn.,  avendole  trovate 
nelle  collezioni  del  Museo  di  Berlino  mescolate  con  altre 
sotto  questo  nome. 


11.  Pandanus  pseudo-papuanus  Martelli,  n.  sp. 

P.papuanus  (non  Solms)  Warb.  fig.  13,  H.  J.  (excl.  diagli.)  in  Erigi. 
Pflanzenr.  1900;  Schum.  FI.  Deut.  Scliutz.  geb.  in  der  Si'id.see, 
1901.  p.  160. 

Phalanges  8 cent,  longae,  8 Vs  cent,  crassae,  prismaticae, 
subrectangulares,  basin  versus  vix  angustatae,  externe  lon- 
gitudinaliter  crebre  subsuperficialiter  ruguloso-costulatae, 
in  tertia  superiori  parte  liberae,  in  vertice  truncatae,  et 
vix  concavae  ; loculis  brevibus,  10-12  in  anulo  peripherico 
dispositis,  praeter  1—2  centrales  et  irregulares  obscure  an- 
gulosis,  supra  late  explanatis,  a sulcis  modice  profundis, 
latiusculis  separatis.  Stigmata  excentrica,  mediae  magni- 
tudinis.  Endocarpium  osseum  dimidiam  inferiorem  partem 
repletens,  4 cent,  longum,  supra,  in  toto,  subplanum,  ir- 
regulariter  et  profunde  rimosum.  Mesocarpium  superum 
8 cent,  longum,  fibrosum  et  medullosum  ; inferum  brevissi- 
mum  (1  cent.),  fibrosum. 

Habitat.  — Nuova  Guinea  tedesca:  Kaiser  Wilhelmsland. 
Lauterb.  (H.  Berol.). 

Osservazioni.  — Le  falangi  che  mi  hanno  servito  per 
stabilire  questa  specie  vennero  raccolte  dal  sig.  Lauterbach 
sul  continente  della  Nuova  Guinea  tedesca,  e sono  conser- 
vate nelle  collezioni  del  Museo  di  Berlino;  esse  furono  dal 
prof.  Warburg  riferite  al  Pandanus  papuanus  Solms.  Non 
si  può  negare  la  grande  affinità  che  esiste  fra  queste  fa- 
langi della  Nuova  Guinea  e quelle  tipiche  di  P.  papuanus 


- 408 


raccolte  dal  prof.  Beccari  alle  isole  Ani.  Ma  le  falangi 
del  frutto  proveniente  dalle  Aru  sono  cilindriche,  oscura- 
mente poligone,  percorse  longitudinalmente  da  molti  e fitti 
solchi  e costole  assai  rilevate;  in  alto  le  falangi  stesse  sono 
piane,  con  molti  loculi  sparsi  irregolarmente  e poco  rile- 
vati in  modo  da  comunicare  un  aspetto  tessellato  alla  loro 
superficie  superiore;  detti  loculi  sono  angolosi,  convessiu- 
sculi  o un  poco  pianeggianti.  L’endocarpio  osseo  è collocato 
nella  parte  mediana  ed  occupa  quasi  tutta  la  larghezza  della 
falange,  lasciando  però,  tanto  di  sopra  quanto  di  sotto,  un 
mesocarpio  di  circa  3 cent,  di  altezza.  Invece  le  falangi 
della  pianta  della  Nuova  Guinea  sono  prismatiche,  a con- 
torno quasi  rettangolare,  solo  leggermente  ristrette  in  basso  ; 
i loculi  sono  disposti  in  corona  alla  periferia,  1 o 2 sol- 
tanto sono  situati  nel  centro  ; essi  sono  irregolari,  pochis- 
simo pronunziati,  piani  di  sopra  ; lo  stigma  è grossetto 
ed  eccentrico,  rigonfio  e quasi  circolare.  L’  endocarpio  è 
osseo  e situato  nella  metà  inferiore  della  falange,  oc- 
cupandola quasi  completamente,  ed  è rivestito  alla  base 
da  un  brevissimo  (1  cent.)  mesocarpio  fibroso.  A me  pare 
dunque  che  anche  da  soli  questi  caratteri  diano  suffi- 
ciente ragione  per  considerare  specificamente  distinta  la 
pianta  della  Nuova  Guinea  da  quella  delle  Isole  Aru  ; 
ma  è pure  probabile  che  altri  caratteri  differenziali  si  ri- 
leverebbero da  un  materiale  più  completo. 

La  figura  J.  del  Pandanus  papuanus  fWarb.  Pandan.  in 
Engl.  1.  c.)  riproduce  una  delle  falangi  raccolte  alla  Nuova 
Guinea  dal  prof.  Lauterbach  e non  una  di  quelle  della 
pianta  delle  Isole  Aru.  Quindi  quella  figura  deve  riferirsi 
al  nostro  Pand.  pseudo- papuanus  ; però  noto  che  la  posi- 
zione dell’ endocarpio  non  è esatta,  e quella  figura  sem- 
brami composta  parte  con  le  falangi  di  una  provenienza 
e parte  con  quelle  dell’  altra.  La  descrizione  del  AYarburg 
1.  c.  si  riferisce  tutta  al  vero  Pandanus  papuanus  Solms 
delle  Isole  Aru;  e del  resto  essa  non  è che  la  riproduzione 
di  quella  del  Solms-Laubach. 


— 409  — 


12.  Pandanus  pulposus  Martelli. 

P.  tectorius  var.  pulposus  Warb.  in  Engl.  Pflanzenr.  1900,  p.  49. 

Phalanges  turbinatae,  basi  valde  angustatae,  5-6  cent, 
latae,  5-8  cent,  longae,  penta-exagonae,  fere  in  dimidia 
superiori  parte  liberae,  in  vertice  convexae,  faciebus  latis, 
spbplanis,  interdum  secus  loculorum  suturas  sulco  uno 
longitudinaliter  percursis;  loculis  7-12,  latis,  irregularibus, 
exterioribus  latioribus,  convexis  vel  convexo-pyramidatis, 
angulosis,  a sulcis  latis,  plus-minusve  profundis,  interdum 
superficialibus,  separatis.  Endocarpium  in  medio  phalangis 
locatum,  3 cent,  spissum,  superne,  in  toto  rotundatum,  rimo- 
sum,  inferne  planum.  Mesocarpium  superum,  cavernis  latis, 
medullosis  ; inferum  fibrosum. 

Habitat.  — Isola  Radack,  Arcip.  Marschall.  Alcune  delle 
falangi  sopradescritte  portano  l’ indicazione  di  essere  state 
raccolte  da  Chamisso,  altre  da  collettore  ignoto,  ma  pro- 
vengono dalla  stessa  località  (H.  Berol). 

Osservazioni.  — Secondo  l’opinione  del  prof.  Warb.  que- 
sto Pandano  sarebbe  una  varietà  del  P.  tectorius  ; io  credo 
di  considerarlo  piuttosto  come  specie  distinta. 


13.  Fandanus  tectorius  var.  australianus  Martelli,  n.v. 

Phalanges  obpyriformes,  6 cent,  longae,  3 ij- 5 cent,  latae, 
basi  angustatae,  sursum  leviter  rotundatae,  penta-exagonae, 
angulis  acutiusculis  vel  rotundatis,  faciebus  latis,  subplanis, 
in  vertice  convexiusculae  vel  planae  ; loculis  8-12,  aequali- 
bus,  acutiuscule  pyramidatis,  angulosis,  basi  latis,  a sulcis 
subsuperficialibus  separatis.  Endocarpium  osseum  in  medio 
positum,  2 ‘/s  cent,  spissum,  inferne  rotundatum  vel  pia- 


410 


num,  supra,  in  toto,  subpyramidato-rotundatum,  plus  mi- 
nusve  riraosum.  Cavernae  mesocarpii  superioris  latae,  fibro- 
so-medullosae. 

Habitat.  — Australia.  (H.  M.  ; H.  Paris.  : H.  Melbourne). 


14.  Pandanus  tectorius  var.  borneensis  Martelli,  n.  v. 

Phalanges  obpyriformes,  pentagonae  subregulares,  basi 
acutissimae  (in  sicco),  5 1 ,-6  cent,  longae,  3 cent,  latae,  in 
dimidia  superiori  parte  liberae,  leves,  ibique  subprismaticae, 
faciebus  planis  vel  vix  concavis,  in  vertice  convexiusculae  ; 
loculis  6-8,  subaequalibus,  paullo  prominentibus,  convexiu- 
sculis,  a sulcis  superficialibus  et  angustis  separatis;  stigraata 
acute  prominentia.  Endocarpium  osseum  supra  medium  po- 
situra, 2 cent,  spissum,  superne  in  ambitu  rotundatum,  ir- 
regulariter  rimosum,  interne  concavum.  Cavernae  exterio- 
res  mesocarpii  superioris  latiusculae  ; interiores  parvae  ; 
mesocarpium  inferum  3 cent,  longum,  fibrosum. 

Habitat.  — ■ Borneo  a Sarawak.  Becc.  (in  collez.  carpol. 
Beccari). 


15.  Pandanus  tectorius  var.  Brongniartii Martelli,  n.v. 

Syncarpia  subglobosa,  16  cent,  lata,  19  cent,  longa.  Pha- 
langes numerosae,  turbinatae,  basi  angustatae,  superne  le- 
viter  rotundatae,  34-42  mill,  latae,  5 1 2 cent,  longae,  acutiu- 
scule  pentagonae,  faciebus  latis,  planiusculis,  in  dimidia 
superiori  parte  liberae  et  late  divaricatae,  in  vertice  sub- 
planae  ; loculis  7-9  subaequalibus,  pyramidatis,  angulosis, 
basi  latiusculis,  a sulcis  latis,  plus  minus  profundis,  sepa- 
ratis ; stigmata  latiuscula.  Endocarpium  osseum  in  medio 
positum,  2 1 , cent,  spissum,  interne  planum,  supra  in  parte 
centrali  pyramidatum,  subrimosum.  Cavernae  exteriores  me- 


— 411 


socarpii  superioris  latissimae;  interiores  modice  latae  ; me- 
socarpium  inferam  fìbroso-compactum,  12  mill,  longum. 

Habitat.  — Nuova  Caledonia  (H.  M.  ex  H.  Caen.). 

Osservazioni.  — Gli  esemplari  che  mi  hanno  servito  per 
istituire  questa  varietà  si  conservano  nelle  collezioni  del- 
l’ Istituto  Botanico  dell’  Università  di  Caen,  e mi  furono 
cortesemente  comunicati  dal  chiarissimo  Direttore  Prof.  Li- 
gnier.  Uno  di  detti  esemplari  porta  l’etichetta:  « Pandanus 
macrocarpus.  Nouvelle  Calédonie.  Vieillard  ».  È desso  il  cam- 
pione al  quale  accenna  il  Brongniart  (Ann.  des  Sciences  Nat. 
1875,  p.  272),  ma  a me  sembra  che  detto  campione  non  ab- 
bia nulla  che  fare  con  il  vero  P.  macrocarpus  Vieill.  e che 
debba  invece  considerarsi  come  una  varietà  del  P.  tectorius. 

Questa  mia  nuova  varietà  dell’estremamente  polimorfo 
P.  tectorius  è molto  affine  all’altra  che  ho  distinto  col  nome 
di  var.  austr ali anus  ; forse  una  più  completa  conoscenza  di 
queste  due  forme  consiglierà  in  seguito  di  riunirle. 

16.  Pandanus  tectorius  var.  fragrans  Martelli,  n.  v. 

P.  fragrans  Brongn.  (non  Gaud.)  in  Ann.  Se.  Nat.  1875,  p.  274, 
tav.  15,  fig  10. 

A questa  varietà  riporto  la  pianta  della  Nuova  Caledonia 
che  Brongniart  1.  c.  credeva  riferibile  al  Pandanus  fra- 
grans Gaud,  delle  Isole  Mariane,  ma  che  io  ritengo  ben 
distinta  da  tutte  le  forme  del  Pandanus  tectorius  Sol. 

17.  Pandanus  tectorius  var.  javanicus  Martelli,  n.  v. 

Syncarpia  globoso-subovata,  17  X 16  cent.  diam.  Pha- 
langes cuneatae,  8 cent,  longae,  4 cent,  latae,  vix  com- 
pressae,  3 cent,  crassae,  in  vertice  convexiusculae,  plus 
minusve  angulosae,  in  tertia  superiori  parte  liberae,  ibique 
inter  eas  divaricatae;  faciebus  plus  minusve  undulatis,  se- 


— 412  — 


cus  loculorum  suturas  sulco  uno  angustissimo,  superficiali 
percursis,  et  loculis  9-10,  subaequalibus,  paullo  prominen- 
tibus,  convexis,  a sulcis  latiusculis  superficialibus  divisi s. 
Endocarpium  osseum  in  dimidia  superiori  parte  positum, 
2 1 , cent,  spissum,  superne  irregulariter  rimosum,  inferne 
late  convexum  ; cavernae  mesocarpicae  perifericae  latae, 
internae  parvae. 

Habitat.  — Giava.  Forbes,  n.°  65.  (H.  Vindob.). 

18.  Pandanus  tectorius  var.  microceplialus  Mart.,n.v. 

Folia  fere  metralia,  4 cent,  lata,  dentibus  marginalibus  ap- 
proximatis,  parvis,  acuminatis,  adpressis:  syncarpium  par- 
vum,  breviter  pedunculatum,  globosum,  10  cent,  diana.  Pha- 
langes in  tertia  superiori  parte  liberae,  parvae,  31  , cent, 
longae,  2 cent,  latae,  cuneatae,  basi  acutae,  acute  penta-exa- 
gonae,  faciebus  laevibus,  planis,  vertice  in  foto  conve- 
xiusculo  ; loculis  5 pyramidatis,  prominentibus.  Stigmata 
latiuscula.  Endocarpium  osseum  in  dimidia  parte  inferiori 
locatum,  parvum,  1 1 , cent,  spissum,  superne  pyramidatum, 
in  vertice  truncatum,  inferne  planum.  Cavernae  mesocar- 
picae dimidiam  superiorem  partem  occupantes  ; mesocar- 
pium  inferum  brevissimum,  fibrosum. 

Habitat.  — Nuova  Caledonia,  presso  Port  Louis.  Per- 
ret,  1908.  (H.  M.). 

19.  Pandanus  tectorius  var.  novo-caledonicus  Mar- 
telli, n.  v. 

Phalanges  5 1 g cent,  longae,  3 1 s-4  cent,  latae,  irregu- 
lariter angulosae,  fere  in  dimidia  superiori  parte  liberae, 
ibique  irregulariter  prismaticae,  de  hinc  usque  ad  basin 
cuneatae,  basi  subacutae,  faciebus  plus  minusve  undulato- 
sulcatis,  in  vertice  planae,  loculis  7-9,  mediocribus,  irregu- 
laribus,  paullo  prominentibus,  convexiusculis,  angulosis,  a 


— 413  — 


sulcis  angustiusculis  parce  profundis  separatis.  Endocar- 
pium  osseum  in  parte  mediana  locatum,  fere  2 cent,  spis- 
sum,  in  toto  rotund atum  vel  superne  pyramidatum,  subri- 
mosum,  in  vertice  truncatum,  inferne  subplanum. 

Habitat.  — Nuova  Caledonia.  (Collez.  Mus.  Colon,  di 
Marsiglia). 

20.  Fandanus  tectorius  var.  novo-guineensis  Mar- 
telli, n.  v. 

Phalanges  leviter  cuneatae.  angulosae,  6 cent,  longae, 
3-8  */2  cent,  latae,  in  dimidia  superiori  parte  liberae,  laeves, 
in  vertice,  in  toto,  convexiusculae  vel  subplanae,  faciebus 
secus  loculorum  suturis  sulco  angustissimo  percursis;  locu- 
lis  9,  parvulis,  aequalibus,  rotundatis.  Stigmata  parvula  pro- 
minula.  Endocarpium  osseum  supra  medium  locatum,  2 iji 
cent,  spissum,  ovatum,  inferne  subplanum. 

Habitat.  — Nuova  Guinea  tedesca  a Hatzfeldthafen  : 
Warb.  n.°  21006  (H.  Berol.)  ; Friedrich  Wilhelmhafen  : 
1905  ; Rechinger.  (H.  Vindob.). 

Osservazioni.  — E questa  una  delle  forme  che  nella 
« FI.  der  Deutsch.  Schutzgeb.  in  der  Siidsee  »,  1901,  p.  159, 
è compresa  sotto  il  nome  di  Pand.  fascicularis. 

21.  Pandanus  tectorius  var.  sarawakensis  Mart.,  n.  v. 

Phalanges  6-6  1 2 cent,  longae,  3 cent,  latae,  acute  pri- 
smaticae,  pentagonae,  subregulares,  in  earum  dimidia  supe- 
riori parte  liberae,  faciebus  planis  vel  plus  minus  ve  concavis, 
subcanaliculatis,  in  medio  abrupte  et  leviter  strangulatae, 
a medio  usque  ad  basin  prismaticae,  et  vix  sensim  angu- 
statae,  basi  lata  fibrosa,  in  vertice  convexiusculae  ; loculis 
7-8,  mediocribus,  paullo  prominentibus,  convexis,  a sulcis 
non  profundis,  angustiusculis,  separatis.  Stigmata  acute 


prominentia.  Endocarpium  osseum  in  medio  locatum,  fere 
3 cent,  spissum,  ovatum,  inferne  planum  ; cavernae  meso- 
carpi! superioris  angustae. 

Habitat.  — Borneo,  a Sarawak  ; Beccari,  coli,  in  alcool 
n.°  6,  ed  a secco.  (H.  Becc.). 


22.  Pandanus  tectorius  var.  sumbavensis  Mart.,  n.  v. 

Phalanges  7 cent,  longae,  prismatico-cuneatae,  acute  vel 
acuti  uscule  angulosae,  4 cent,  latae,  fere  in  dimidi  a supe- 
riori parte  liberae,  faciebus  longitudinaliter  late  undulatis, 
in  vertice  subplanae;  loculis  7-8,  subaequalibus,  fere  digiti 
minoris  crassitiae,  rotundatis,  prominulis,  a sulcis  latiusculis, 
nonihil  profundis  separatis.  Stigmata  parva,  prominula. 
Endocarpium  osseum,  infra  medium  locatum,  3 cent,  spis- 
sum, superne  rotundatum,  inferne  concavum;  mesocarpium 
superum,  cavernis  elongatis,  medulloso-fibrosis  ; inferum 
breve  fibrosum. 

Habitat.  — Isola  Sumbava.  Warburg.  (H.  Berol.). 


23.  Pandanus  tectorius  var.  timorensis  Martelli,  n.  v. 

Phalanges  obpyriformes,  4 cent,  longae,  4 cent,  latae,  sen- 
sim  in  basin  acntam  attenuatae,  acute  pentagonae,  ultra 
medium  liberae,  lateribus  planis  vel  subplanis,  laevibus,  in 
vertice  planae:  loculis  con vexius  ulis,  subaequalibus,  a sulcis 
angustis,  parvis  separatis  ; stigmata  prominentia,  latiuscula. 
Endocarpium  osseum  in  dimidia  parte  inferiori  locatum, 
ovatum,  2 cent,  spissum. 

Habitat.  — Isola  Timor:  Lagune  di  Juful  Dana  (sic  ?), 
1875,  Naumann  (H.  Berol.). 


— 415  — 


24.  Pandanus  tectorius  var.  Zollingerii  Martelli,  n.  v. 

Phalanges  5 cent,  longae,  2 */2— 3 cent,  latae,  turbinatae, 
acute  pentagonae  vel  saepe  angulis  obtusis,  in  vertice  pla- 
nae;  loculis  parvulis,  pyramidatis,  angulosis,  a sulcis  sub- 
profundis  separatis.  Stigmata  prominentia,  elongata,  latiu- 
scula.  Endocarpium  osseum  in  medio  positum,  parvulum, 
superne  breviter  pyramidatum,  rimosum,  inferne  planum, 
dentatum.  Cavernae  mesocarpicae  subaequales,  latae. 

Habitat.  — Giava.  Zollinger,  Iter  Jav.  n.°  2406.  (H.  de 
Cand.  et  Bois.). 


25.  Pandanus  usaramensis  Martelli,  n.  sp. 

Folia  floralia  tantum  nota,  foliis  inferioribus  P.  tectorii 
simillima,  superne  in  caudiculum  elongatum  attenuata. 
Spicae  inflorescentiae  ^ sessiles  a spatbis  decrescentibus 
suffultae;  stamina  dense  fasciculata,  filamentis  brevissimis; 
antberis  linearibus,  elongatis,  basi  conspicue  sagittatis,  apice 
longe  apiculatis.  Syncarpium  25  cent,  longum,  16  cent,  latum, 
oblongum,  axe  tignoso  (non  fibroso).  Phalanges  numerosae, 
dense  congestae,  in  quarta  superiori  parte  tantum  liberae, 
(paxte  libera  rotundata)  obpyriformes,  pentagonae,  5 cent, 
longae,  basi  angustatae  et  acute  angulosae,  ibique  lignosae 
nec  fìbrosae,  in  vertice  subplanae,  4 cent,  latae,  subregu- 
lares,  in  ambitu  orbiculares  (non  prismaticae);  loculis  9-11, 
latiusculis,  rotundato-pyramidatis,  a sulcis  modico  profun- 
dis separatis;  stigmate  apicali  4 mill,  lato,  irregulari,  fere 
discoideo,  planiusculo.  Endocarpium  osseum,  angustum, 
l‘/a  cent,  spissum,  sed  totam  latitudinem  pbalangis  occu- 
pans,  superne  in  parte  centrali  acute  pyramidatum,'  inferne 
convexum.  Mesocarpium  superum  lacunosum,  fibroso-me- 
dullosum;  inferum  lignosum,  compactum  (non  fibrosum). 


— 416  — 


Habitat.  — Africa  orientale  tedesca,  a Dar-es-salaam, 
donde  lo  ricevei  dal  Professore  Sthulman  nel  1905. 

Osservazioni.  — E affine  al  P.  tectorius  e forse  potrebbe 
ritenersi  come  una  forma  di  questo.  Ma  per  i caratteri 
dell’asse  del  sincarpio  legnosa  e degli  stigmi  molto  larghi, 
ho  preferito  considerarlo  specificamente  distinto. 

26.  Fandanus  neocaledonicus  Martelli,  n.  sp. 

Scandens  ; syncarpium  oblongum,  15  cent,  longum,  9 cent, 
crassum,  pedunculo  gracili,  elongato  suffultum.  Phalanges 
numerosae,  confertae,  compressae,  cuneatae,  jam  ab  apice 
sensim  usque  ad  basin  latam  attenuatae,  irregulariter  pen- 
ta-exagonae,  28  mill,  longae,  2 cent,  latae,  1 cent,  crassae, 
fere  in  quinta  superiori  parte  liberae,  ibique  convexo-py- 
ramidatae,  in  vertice  late  truncatae.  Stigmata  3-6,  in  serie 
transversali  approximata,  prominentia,  adscendentia,  sur- 
sum  vergentia,  curvula,  superficie  stigmatica  subreniformi, 
laterali.  Endocarpium  osseum,  8 mill,  spissum  in  medio  posi- 
tum,  supra  concavum,  inferno  rotundatum.  Mesocarpium  su- 
perum,  1 cent,  longum,  cavernosum,  fibroso-medullosum  ; 
inferum  1 cent,  longum,  fibrosum. 

Habitat.  — Nuova  Caledonia.  (H.  Caen). 

Osservazioni.  — L'esemplare  tipico,  dietro  al  quale  ho 
stabilito  questa  specie,  è conservato  nelle  collezioni  del- 
l’Orto Botanico  di  Caen  e mi  venne  favorito  per  lo  studio 
dal  chiarissimo  Direttore  Prof.  Lignier.  Portava  la  deter- 
minazione dubitativa  di  Pandanus  reticulatus  ì e l’annota- 
zione seguente  : « Grimpant  cornine  le  P.  reticulatus  de 
Yieillard,  mais  different  de  sa  description.  Drupes  exago- 
nes  et  non  tétragones  à plusieurs  stigmates  et  à plusieures 
loges.  Celui  ci  est  de  la  Nouvelle  Calédonie  ».  Nell’erbario 
del  Museo  di  Parigi  ho  veduto  un  campione  di  questa  spe- 
cie, forse  della  stessa  provenienza,  col  nome  di  Barrotia 


— 417  — 


scandens.  Ritengo  io  pure  che  la  descrizione  del  P.  (Bar- 
rotia)  reticulatus  Yieill.  non  si  adatti  alla  nostra  pianta,  la 
quale  ha  invece  delle  affinità  con  il  P.  decumbens  Brongn., 
ma  il  sincarpio  nella  nostra  specie  è molto  più  grande  di 
quello  del  decumbens , come  più  grandi  sono  le  falangi  le 
quali  ne  differiscono  tanto  nella  forma  quanto  nella  strut- 
tura interna  da  escludere  che  possa  trattarsi  di  una  varietà 
del  P.  decumbens. 

27.  Pandanus  Parkinsonii  Martelli,  n.  sp. 

Phalanges  sensim  ex  apice  usque  ad  basin  cuneatae, 
9 cent,  longae,  5 cent,  latae,  subcompressae,  pentagonae  ; 
in  parte  libera,  circiter  2 cent,  longa,  secus  loculorum 
suturas  longitudinales  sulcatae  ; loculis  7 irregularibus,  py- 
ramidatis,  externe  longitudinaliter  striato- sulculatis,  acu- 
tiuscule  angulosis,  in  vertice  truncatis  vel  potius  disco 
polygonali  plano  terminatis,  a sulcis  profundissimis  vel 
etiam  superficialibus  separatis;  stigmata  oblonga,  subhyppo- 
crepiformia,  infra  marginem  interiorem  disci  locata. 

Habitat.  — Arcipelago  Bismarck  : Isola  Raul.  Parkinson 
1905.  (H.  M.). 

Osservazioni.  — Nome  indigeno  Ku-Kuwai.  La  parte 
inferiore  delle  falangi  è gialla  zolfo.  Le  foglie  vengono 
seccate  ed  intrecciate  assieme  da  formare  dei  rettangoli 
di  1 metro  per  1,50  m.,  i quali  si  piegano  nel  senso  del 
loro  asse  maggiore  e se  ne  intrecciano  i margini  terminali. 
Questi  rettangoli  nei  tempi  piovosi  sono  usati  dai  nativi 
come  cuopricapo  ; la  parte  superiore  dei  margini  intrecciati 
viene  messa  sulla  testa,  il  rimanente  ricuopre  il  dorso  e lo 
ripara  dalla  pioggia.  (Parkinson,  lettera). 

28.  Pandanus  Karaka  Martelli,  n.  sp. 

Folia  coriacea,  loriformia,  1,80  m.  longa,  5-5  */,  cent,  lata, 
basi  non  dilatata,  apicem  versus  sensim  attenuata  et  longe 


— 418  — 


acuminata,  supra  nitida,  subtus  longitudinaliter  minute 
venosa,  utrinque  minute  et  subsuperfìcialiter  tessellata, 
marginibus  in  parte  basilari  dentibus  validis  horizontali- 
bus  vel  e basi  lata  uncinatis  et  acutis,  deinsuper  remotis, 
minoribus,  in  parte  apicali  minutis  et  sursumversis  armata; 
costa  media  acuta  et  prominenti,  in  parte  basilari  spinis 
densis  brevibus,  robustis,  recurvis  armata,  in  parte  media 
subinermi,  caeterum  minute  serrata.  Syncarpium  solitarium. 
elongatum,  subcylindricum,  24  cent,  longum,  fere  10  cent, 
latum,  peduncolo  8 cm.  longo  suffultum.  Phalanges  nume- 
rosissimae,  confertae,  laeves  pentagonae,  leviter  cuneatae, 
basi  latiusculae,  in  vertice  subplanae.  Stigmata  2-8  in  pa- 
pillam  centralem  conferta,  plana,  byppocrepica.  Endocar- 
pium  osseum  dimidiam  superiorem  partem  occuj:>ans,  fere 
2 cent,  longum,  fere  1 cent,  latum,  supra  planum,  inferne 
subrotundatum  ; mesocarpium  superum  subnullum,  laterale 
et  inferum  fibrosum. 

Habitat. — Madagascar:  Provincia  di  Ivolina.  Rollot,  1907, 
n.°  3.  (H.  M.).  Nome  indigeno  Karaka. 


29.  Pandanus  macrostigma  Martelli,  n.  sp. 

Phalanges  obpyriformes,  6-6  1 ì cent,  longae,  3 ‘/s  cent, 
latae,  nunc  paullo  nunc  valde  compressae,  2-3  cent,  cras- 
sae,  basi  acutissimae,  in  quinta  superiori  parte  liberae,  in 
vertice  rotundatae,  obsolete  loculatae  ; loculis  3-6,  latis, 
irregularibus,  rotundatis,  a sulcis  irregularibus  separatis. 
Stigmata  in  vertice  loculorum  posita,  crassa,  latissima, 
5-8  mill,  diana.,  irregulariter  rotundata,  subhyppocrepica. 
Endocarpium  osseum  in  medio  positum,  latum,  3 cent,  spis- 
sum,  supra  subconvexo-pyramidatum,  infra  cuneatum,  basi 
truncatum.  Mesocarpium  superum  1-1  1 , cent.,  metiens, 
medullosum  ; inferum  2 cent,  fibrosum. 

Habitat.  — Isola  Mauritius.  (H.  M.). 


Osservazioni.  — Ho  ricevuto  le  falangi  sulle  quali  ho 
stabilito  questa  specie  da  un  Missionario  senza  alcuna  pre- 
cisa indicazione  di  località. 


30.  Pandanus  aruensis  Martelli,  n.  sp. 

P.  Kurzianus  Solms-Laub.  pro  parte  in  Ann.  Jard.  Bot.  Buitenz.  Ili, 
p.  90,  tantum  quoad  pi.  Ins.  Aru  attinet. 


Pianta  caespitosa  4-5  metralis,  trunco  fere  brachi  cras- 
sitiae,  flexuoso,  non  ramoso,  fere  usque  ad  basin  folioso 
(Becc.  m.  s.).  Folia  0.80-1.10  rn.  longa,  3-3  */,  cent,  lata, 
subcoriacea,  apice  sensim  attenuato-acuminata,  pagina  supe- 
riori levi,  inferiori  crebre  et  tenuiter  longitudinaliter  ve- 
noso-striata,  a duobus  plicis  lateralibus  longitudinaliter 
percursa,  in  ima  basi  brevissime  dilatata;  ad  margines  basi 
crebre,  deinsuper  laxiuscule  dentato-serrata,  dentibus  acu- 
tis,  subulatis,  albidis,  apice  rufescentibus;  costa  media  subtus 
in  parte  basilari  evanescenti  et  nuda,  deinsuper  persaepe 
acuta  et  prominula,  spinulis  remotis,  brevibus,  subulatis, 
adscendentibus  (inferioribus  reflexis)  praedita  ; plicarum 
lateralium  una  in  pagina  superiori,  interdum,  irregulari- 
ter  et  interrupte  denticulato-spinulosa.  Inflorescentiae  $ 
axillares,  numerosae  (Becc.  m.  s.),  spathis  decrescentibus 
indutae  ; pars  axilis  flexuosa,  16-20  cent,  longa,  7 mill, 
crassa.  Spathae  inferiores  foliis  simillimae  sed  multo  bre- 
viores,  lanceolatae,  basin  versus  sensim  dilatatae  et  ample- 
ctentes,  superiores  marcescentes  et  cito  evanidae  interioribus 
multo  breviores,  acute  carinatae.  Syncarpia  matura  rubro- 
coccinea,  Becc.  m.  s.),  modice  approximata  Drupae  nume- 
rosae, cuneatae,  basi  acutae,  pentagonae,  13-15  mill,  longae, 
5 mill,  latae,  in  parte  superiori  5 mill,  longa  liberae,  a 
pileo  levi  convexo,  subpyramidato,  pentagono,  in  medio  ver- 
ticis  truncato,  discoideo,  concavo  indutae  ; stigma  lateralis 
parvum,  suborbicularis  vel  hyppocrepiformis  Mesocarpium 
superum,  caverna  magna,  5 mill,  longa,  repletum;  inferum 
fibrillosum  ; endocarpium  lignosum  parvum,  in  parte  media 


— 420  — 


drupae  locatum,  4 mill,  longum,  superne  planum,  inferne 
rotundatum. 

Habitat.  — Isole  Aru  a Soron  1872,  Becc.  (Becc.  P. 
P.  n.°  488);  a Vokan,  Marzo  1873,  Becc.  (H.  Becc.).  — 
Isole  Aru,  Warburg,  n.°  21004  (H.  Berol.  sub  P.  Kurziano 
Solms.).  — Nuova  Guinea  oland.  Wersteed  (Expeditie  1907) 
n.°  1044  (H.  Utrecht.). 


31.  Pandanus  brachyspathus  Martelli,  n.  sp. 

r.  Kurzianus  Solms,  pro  parte  in  Ann.  Jard.  Bot.  Buitenz.  3,  p.  89. 
non  in  Linnaea. 

Folia  subcoriacea,  ultra  bimetralia,  7 cent,  lata,  apicem 
versus  attenuata,  acuta,  e basi  usque  ad  medium  supra  late 
canaliculata,  per  totam  longitudinem  a duabus  costulis  la- 
teralibus  supra  prominulis  percursa,  in  ima  basi  dilatata, 
inermis,  subtus  glauca  et  minute  longitudinaliter  venosa  ; 
marginibus  robuste  et  acute  serrato-dentatis,  dentibus  di- 
varicatis  ; costa  media  subtus  prominenti,  acuta,  spinoso- 
serrata,  basin  versus  robuste  pattile  vel  retrorse  irregula- 
riter  spinosa.  Inflorescentia  brevis,  12  cent,  longa,  spatbis 
plurimis  imbricatis  induta.  Spatbae  inferiores  brevissimae, 
1 1 ,-3  cent,  longae,  2-3  cent,  latae,  concavo-convexae  ; 
spathae  medianae  majores,  4 cent,  longae,  lanceolatae, 
apice  obtusae,  naviculares,  dorso  carinatae,  basi  dilatato- 
rotundatae,  et  amplectentes  ; spatbae  superiores  3-4  cent, 
longae,  3 cent,  latae,  concavae,  subrotundatae,  dorso  acute 
carinatae,  omnes  in  parte  superiori  carinae  et  ad  margines 
crebrerrime  dentato-fimbriatae.  Spica  brevis,  6 cent,  longa, 
paucis,  spiculis  subaequilongis  composita.  Stamina  in  apice 
col’umnae  brevis  umbellata.  Inflorescentia  $ peduncolo  brevi 
et  tenui  praedito  ; syncarpia  2 approximata  ; spatbae  parvae, 
inferiores  majores  ovatae  vel  ovato-lanceolatae,  navicula- 
res, acute  carinatae,  carina  et  marginibus  spinuloso-fìm- 
briatis.  Syncarpia  sessilia,  globosa,  3-6  cent.  diam.  Dru- 


pae  mumerosae,  confertae,  2 cent,  longae,  7-8  mill,  latae, 
cuneatae,  basi  acutae,  superne  rotundato-pyramidatae,  exa- 
gonae,  vertice  paullo  concavo  ; stigmate  subexcentrico,  sub- 
bilobo, plano.  Endocarpium  infra  medium  locatum,  6 mill, 
longum,  cuneatum,  supra  planum.  Caverna  mesocarpica 
superior  magna,  totam  dimidiam  superiorem  partem  re- 
pletens. 

Habitat.  — Celebes  nella  Penisola  di  Kandari,  Beccari, 
1874.  (H.  Becc.);  Provincia  di  Minahasa,  Koorders,  n.  18468(3 
(H.  Buitenz.).  — Isola  Halmahera,  Teijsmann,  1839-60.  (H. 
Leiden). 

Osservazioni.  — Ho  descritto  la  pianta  raccolta  dal 
Dott.  Beccari  a Kandari.  Gli  esemplari  del  Minahasa  rac- 
colti dal  Dott.  Koorders  hanno  le  drupe  più  piccole  (15  mil- 
limetri lunghe,  5 mill,  larghe),  ma  dall’  assieme  mi  pare 
siano  conspecifici  con  quelli  di  Kandari.  Parimente  riterrei 
conspecifico  un  esemplare,  rappresentato  da  sole  foglie,  rac- 
colto a Halmaheira  dal  sig.  Teysmann  e che  conservasi 
nell’  Erbario  di  Buitenzorg.  Uguali  a questo  esemplare  di 
Halmahera  appariscono  alcuni  campioni  che  ho  ricevuti 
dalla  Direzione  del  Giardino  di  Buitenzorg,  ivi  coltivati 
sotto  il  nome  di  Pandanus  Kurzianus  Solms  (II.  D.  9).  Di 
questi  campioni  non  è indicata  la  provenienza,  ma  tanta 
è la  somiglianza  con  1’  esemplare  del  Teysmann  conservato 
in  Erbario  che  penso  debbano  avere  la  stessa  origine. 

32.  Pandanus  brevistipes  Martelli,  n.  sp. 

Truncus  1 m.  altus.  Folia  coriacea,  ultra  1 1 2 m.  longa, 
in  parte  mediana  8 cent,  lata,  basin  versus  sensim  leviter 
angustata  et  plicato-canaliculata.  in  ima  basi  subdilatata, 
apicem  versus  breviter  acutata  (?),  utrinque  longitudinaliter 
latiuscule  venosa  ; plicis  lateralibus  supra  prominentibus 
et  longo  tractu  spinulosis  ; dentibus  marginaiibus  validiu- 
sculis,  brevibus,  irregularibus,  rectis,  e basi  lata  acuminatis, 


422 


df n li  t ms  basilaribus  late  patentibus  e basi  latissima  acu- 
tis  ; costa  media  in  parte  basilari  retrorse  et  ferociter 
armata,  deinsuper  usque  ad  medium  spinis  incompletis  cras- 
sis,  brevibus,  in  parte  superiori  irregularibus.  remotis,  brevis- 
simi acuminati,  munita.  Syncarpium  terminale  (?),  solita- 
rium  ? (Curran).  Drupae  numerosae,  2 1 , cent,  longae,  7-9 
mill,  latae,  pentagonae,  e medio  usque  ad  basin  sensim 
attenuatae,  basi  acutae,  a medio  liberae,  in  parte  libera  ro- 
tundato-pyramidatae,  apice  discoideo,  angusto,  concavo. 
Stigma  lateralis  sursum  versum,  parvum,  subflabelliforme, 
denticulatum,  superficie  stigmatica  lineari,  transversa.  En- 
docarpium  osseum,  infra  medium  positum,  7-8  mill,  lon- 
gum,  cuneatum,  supra  planum.  Caverna  mesocarpia  supe- 
rior magna,  totam  dimidiam  superiorem  partem  repletens; 
mesocarpium  inferum  breve,  fibrosum. 

Habitat.  — Isole  Filippine  : Provincia  di  Luzon,  nelle 
foreste  di  Batangas  a 800  m.,  Curran  e Merrill,  n.  7719, 
Novembre  1907  (H.  M.  ex  H.  Manila). 

38.  Pandanus  lejophyllus  Martelli,  n.  sp. 

Folia  1 1 , m.  longa,  subcoriacea,  3-3  1 a cent,  lata,  pli- 
cato-canaliculata,  apicem  versus  sensim  attenuata  et  longe 
acuminato-caudata,  nec  basi  dilatata,  utrinque  laevia,  supra 
nitida,  subtus  minutissime,  subinconspicue  longitudinaliter 
crebre  venosa  ; plicis  lateralibus  angustis,  apicem  versus 
sparse  et  minute  spinulosis  ; marginibus  minutissime  acu- 
teque  dentato-serratis,  dentibus  in  parte  basilari  patenti- 
bus  ; costa  media  subtus  acuta  et  prominenti,  nuda,  sed 
in  tertia  superiori  parte  crebnuscule  spinuloso-serrata.  Syn- 
carpium breviter  pedunculatum,  solitarium  ; spathis  nume- 
rosis  subaequalibus,  confertis,  syncarpio  paullo  longioribus, 
coriaceis,  latae  ovatis,  breviter  acuminatis,  circiter  15  cent, 
longis,  12  cent,  latis,  concavo-convexis,  in  dorso  acute  ca- 
rinatis,  ad  margines  et  in  carina  apicem  versus  minutis- 
sime denticulatis.  Syncarpium  late  ovatum,  10  cent,  latum, 


— 423 


14  cent,  longum.  Drupae  numerosissimae,  confertae,  subre- 
gulares,  exagonae,  cuneatae,  basi  latiusculae,  2 cent,  longae, 
fere  1 cent,  latae,  superne  a pileo  brevi  (in  sicco  facile 
secedenti)  acute  exagono  indutae  ; pileis  superne  con- 
vexo-rotundatis,  supra,  in  toto,  planis,  in  parte  centrali 
disco  elevato  et  sulco  profondo  circulari  circumdato  prae- 
ditis,  lateraliter  saepe  appendicibus  1-2  instar  cornua  or- 
natis.  Stigma  latum,  hyppocrepiforme,  bilobum,  planum, 
in  medio  disci  apicalis  excentricum.  Caverna  mesocarpica 
supera,  4 mill,  longa.  Endocarpium  osseum.  12  mill,  lon- 
gum, cuneatum,  superne  planum  ; mesocarpium  inferum, 
breve  (3  mill.),  fibrosum. 

Habitat.  — In  un’  isoletta  presso  la  costa  di  Windesi, 
nella  Baja  del  Geelwink  (Nuova  Guinea  olandese  settentrio- 
nale) ove  ne  raccolse  i campioni  nel  luglio  1905  e da  dove 
me  li  inviò  il  Missionario  Rev.  J.  A.  von  Balen  (H.  M.  n.  2). 

34.  Fandanus  Loherianus  Martelli,  n.  sp. 

Arbor  bimetralis.  Folia  0,50-1,00  m.  longa,  4-5  cent, 
lata,  subcoriacea,  linearea  vel  lineari-lanceolata,  apice  vix 
rotundato-acuta  et  subfornicata,  in  dimidia  inferiori  parte 
sensim  paullo  attenuata,  acute  et  profunde  plicato-canalicu- 
lata,  supra  laevia  vel  longitudinaliter  superficialiter  venosa, 
pagina  inferiori  longitudinaliter  conspicue  venosa,  plicis  la- 
teralibus  supra  latiusculis,  apice  acute  confluentibus  et 
longu  tractu  spinulosis;  marginibus  remotiuscule  acute  den- 
tato-serratis  ; costa  media  acute  prominenti,  basin  versus  re- 
verse aculeata,  in  parte  media  inermi  vel  subinermi.  Folia 
superiora  abbreviata  spathis  subsimilia.  Spatkae  caducae? 
Inflorescentia  racemosa,  15-20  cent,  longa,  erecta;  pedun- 
culo  trigono,  1 cent,  crasso.  Syncarpia  5-11,  sessilia  ad 
apicem  pedunculi  congesta,  ovoidea,  trigona,  4 */  cent, 
longa,  4 cent,  diam.,  drupis  numerosis  composita.  Drupae 
exagonae,  1 cent,  longae,  4-5  mill,  crassae,  cuneatae,  basi 
angustatae  parte  superiori  libera  4 mill,  longa  et  exa- 


— 424  — 


gono-pyramidato-rotundata,  vertice  angusto  subplano  et 
a stigmate  bilobo,  auriculaeforme,  plano,  adpresso  fere  re- 
pleto.  Endocarpium  osseum  vix  supra  medium  drupis 
locatum,  parvum  5 mill,  longum,  tenue,  superne  planum. 
Caverna  mesocarpica  supera  parva,  flocculoso-medullosa. 

Habitat.  — Isole  Filippine  : Luzon,  sul  Monte  Matulid, 
a 1200  metri  ove  nel  Marzo  1906  la  raccolse  il  Sig.  Loker, 
n.°  5466  (H.  Kew  e Martelli)  Ultimamente  il  Sig.  Merrill 
me  ne  ha  favorito  due  campioni  raccolti  uno  dal  Sig.  Cur- 
ran nel  Marzo  1912  (n.°  13192),  l’altro  dal  Sig.  Ramos  nel 
Febbraio  1913  (n.°  20549)  nell’Isola  Luzon  a San  Antonio, 
Provincia  di  Laguna.  (H.  M.  ex  H.  Manila). 


35.  Fandanus  manensis  Martelli,  n.  sp. 

P.  Kurzianus  in  Schum.  FI.  Neu  Pommern  in  Notizb.  hot.  Gart.  Mus. 
Berol.  1898,  p.  89. 


Syncarpia  parva  in  racemo  brevi  conferta.  Drupae  nu- 
merosae,  mono-  vel  interdum  biloculares,  pusillae,  8-9  mill, 
longae,  3-4  mill,  latae,  pentagonae,  cuneatae,  basi  acutae,  in 
parte  apicali  libera  3 mill,  longae,  ibique  rotundatae  vel 
rotundato-pyramidatae,  penta-exagonae,  in  vertice  areola 
anguiosa,  parva,  subplana  praeditae;  stigmate  minuto,  excen- 
trico, bilobo-subyppocrepiformi.  Endocarpium  osseum  in 
medio  drupae  situm,  3 mill,  spissum,  cuneatum  ; caverna 
mesocarpica  superior  rotundata,  2 mill.  lata. 

Habitat.  — Nell’Isola  Man,  una  del  gruppo  Neu  Lauen- 
burg  nell’  Arcipelago  Bismarck.  Warburg.  n.°  21005  (H. 
Berol.). 

Osservazioni.  — Questa  pianta  è rammentata  dallo  Schu- 
mann 1.  c.  sotto  il  nome  di  Pand.  Kurzianus  Solms,  al  quale 
non  mi  sembra  corrisponda  affatto.  Nella  Plora  citata  si 
dice  che  l’ esemplare  rammentato  fu  raccolto  nell’  isola 
« Ulu  »,  mentre  nell’etichetta  che  accompagna  il  campione 


— 425 


clie  si  conserva  nelle  collezioni  del  Museo  a Berlino  sta 
scritto  « Isola  Man  ».  E una  delle  tante  forme  di  Bryan- 
tia  che  si  raggruppano  intorno  al  P.  polycephalus  Kurz  ; 
forse  potrebbe  considerarsi  come  una  varietà  o forma  del 
P.  Rechingerii , dal  quale  però  si  distingue  per  le  drupe  ed 
i cefali  piccolissimi. 


36.  Fandanus  Rechingerii  Martelli,  n.  sp. 

Folia  circiter  50  cent,  longa,  18-22  mill,  lata,  chartacea, 
apice  breviter  acuminato-subulata,  basin  versus  breviter 
plicato-canaliculata,  in  ima  basi  dilatato-rotundata,  ample- 
ctentia  ; plicis  lateralibus  jam  fere  a basi  conspicuis  et  in 
earum  tertia  superiori  parte  inaequaliter  crebre  spinulosis  : 
ad  margines,  ima  basi  excepta,  dentibus  rectis,  acutis, 
adscendentibus,  creberrime  serrata  ; costa  media  subtus  te- 
nuis, prominula,  ad  basin  saepius  dentibus  nonnullis  (2-4) 
reversis,  acutis  praedita,  caeterum  usque  ad  tertiam  supe- 
riorem  partem  inermis,  ibique  acute  dentato-serrata.  Ra- 
cemus  brevis,  10-12  cent,  longus,  syncarpis  3-4  congestis 
constans;  spathis  inferioribus  foliaceis,  superioribus  demum 
in  fibras  solutis,  brevibus,  navicularibus,  breviter  acumi- 
natis.  Syncarpia  globosa  vel  subovoidea,  3-3  '/2  cent,  diana., 
ad  maturitatem  cinnabarina.  Drupae  mono-  vel  biloculares, 
5-6  mill,  latae,  1 */s  cent,  longae,  angulosae,  obconicae,  basi 
acutae,  in  earum  tertia  superiori  parte  liberae,  ibique  ro- 
tundato-pyramidatae  vel  pyramidatae,  vertice  areola  angu- 
sta terminatae  ; stigmata  excentrica,  biloba  vel  indivisa. 
Drupae  caverna  mesocarpica  in  sectione  longitudinali  ma- 
gna, supera  et  fere  dimidiam  drupae  superiorem  partem 
occupans.  Endocarpium  osseum  parvum,  infra  medium  lo- 
catum,  superne  truncatum,  inferne  rotundatum,  quartam 
partem  totius  drupae  longitudinem  occupans. 

Habitat.  — Isole  Salomone:  sulla  spiaggia  delfisola  Buka 
presso  Jeta,  Rechinger,  n.°  4385,  4998.  (H.  Reching.). 


426  — 


37.  Pandanus  zamboangensis  Martelli,  n.  sp. 

Frutex  2-3  mm.  altus.  Folia  1,80  m.  longa,  5-6  cent, 
lata,  subcoriacea,  loriformia,  apicem  versus  sensim  atte- 
nuata, ibique  acuta,  utrinque  minute  tessellata;  plicis  late- 
ralibus  supra  nudis  vel  interdum  apicem  versus,  plus  mi- 
nusve,  longo  tractu.  spinulosis  ; marginibus  patule  serrato- 
dentatis  ; dentibus  interdum  irregularibus  e basi  lata 
acuminatis;  costa  media  acuta  et  prominenti,  interdum 
nuda  et  vario  modo  armata:  in  parte  apicali,  brevi  tractu, 
patule  spinuloso-serrata.  vel  etiam  basin  versus,  brevi 
tractu,  spinis  latis,  recurvis,  vel  etiam.  longo  tractu,  spinis 
spissis  brevissimi,  robustis,  horizontalibus  praedita:  in  parte 
intermedia  nuda  vel  raro  minutissime  dentata.  Syncarpia, 
3-8,  in  racemum  densum  approximate,  ovato-trigona,  in 
dorso  plana  (syncarpium  apicale  ovatum  ?)  6-7  1 s cent, 
longa,  5-6  cent,  lata,  ad  maturitatem  rubra.  Drupae  nume- 
rosissimae,  confertae,  16-18  mill,  longae,  6-8  mill,  latae, 
acute  cuneatae  et  acute  exagonae,  in  parte  apicali,  5 mill, 
longa.  liberae,  ibique  pyramidatae,  vel  rotundato-pyrami- 
datae,  acute  vel  acutiuscule  exagonae,  pileo  in  discum 
parvum,  convexum  desinenti,  indutae.  Stigma  latiusculum 
centrale  papillaeforme,  hyppocrepicum,  apicale  vel  sub- 
excentricum.  Endocarpium  infra  medium  locatum,  7 mill, 
longum,  cuneatum,  superne  concavum.  Caverna  mesocarpii 
magna,  dimidiam  superiorem  partem  drupae  repletens. 

Habitat.  — Isole  Filippine.  Cresce  in  gruppi  al  livello 
del  mare  lungo  i ruscelli  influenzati  dalla  marea  nel  Di- 
stretto di  Zamboanga  nell’  Isola  Mindanao  : ùYhitford  et 
Hutchinson,  1908,  Feb.,  n.°  9494  ; Merrill,  Nov.-Dec.  1911 
n.°  8065:  nel  Distretto  di  Lanao,  Merrill,  Nov.  1911,  n.°  8051 
(H.  M.  ex  Herb.  Manila). 

Osservazioni.  — Nome  volgare  Bariu.  Di  questa  specie 
possiedo  due  sincarpi,  uno  più  grande  ed  uno  più  piccolo. 


— 427  — 


Il  più  piccolo  misura  6 per  5 cent.,  e questo  ritengo  che 
sia  uno  apicale,  il  quale  sempre  è il  più  piccolo  del  ra- 
cemo ; il  più  grande  misura  7 ‘/s  per  6 cent.,  ed  è apparen- 
temente uno  degli  inferiori. 

La  insolita  grossezza  dei  sincarpi  distingue  bene  questa 
specie  dalle  altre  affini. 

38.  Pandanus  discostig-ma  Martelli,  n.  sp. 

Folia  spadicibus  proxima,  quae  tantum  vidi,  angusta, 
1 cent,  lata,  60-70  cent,  longa,  coriacea,  sursum  sensim 
attenuata  et  acumine  subulato,  caudiformi-trigono  termi- 
nata, subtus  glauca,  crebre  et  minute  longitudinaliter  ve- 
nosa, supra  in  dimidia  inferiori  parte,  secus  costulam 
mediam,  angustissime  sulcato-canaliculata,  subtus  angustis- 
sime sed  valide  carinata  ; costa  media  subtus  prominenti, 
in  fere  dimidia  inferiori  parte  inermi,  deinsuper  spinis 
remotis,  longiusculis,  setiformis  praedita  ; marginibus  remo- 
tiuscule  serratis,  dentibus  brevissimis,  minutis,  rectis,  acu- 
tis.  Syncarpium  a plurimis  spatbis  confertis  suffultum  ; 
spatbae  decrescentes,  interiores  basin  versus  multo  dila- 
tatae,  amplectentes,  in  laminam  foliaceam  desinentes.  Syn- 
carpium solitarium,  sessile,  erectum,  ovatum,  parvulum, 
circiter  6 cent,  longum,  4 cent.  diam.  Drupae  numerosis- 
simae,  confertae,  cuneatae,  angulosae,  basi  acutae,  dum 
imraaturae  8 mill,  longae,  2 mill,  latae  ; in  parte  libera 
brevissima  pileo  brevi  indutae  ; pileo  obsolete  pyramidato; 
stigmate  pileo  latiori,  disciformi,  suborbiculari  et  emargi- 
nato, plano,  2-3  mill,  diam.,  in  margine  crenulato,  supra 
(in  sicco)  nigricanti,  subtus  pallido.  Stigmata  in  syncarpio 
invicem  imbricata.  Caverna  inesocapirca  fere  tertiam  supe- 
riorem  partem  repletens. 

Habitat.  — Borneo,  1896-97.  Jaheri,  n.°  662.  (H.  Buiten- 
zorg). 

Osservazioni.  — È una  specie  molto  spiccata  per  la 
forma  originale  degli  stigmi  che  non  trovano  riscontro  in 


— 428  — 


nessun’altra  delle  specie  a me  note;  inoltre  la  disposizione 
loro  embriciata  comunica  al  sincarpo  1’  aspetto  di  essere 
rivestito  di  una  piccola  corazza  a squame.  Questa  specie 
rientra  secondo  i miei  criteri  nella  sezione  Asterostigma 
assieme  al  Pandanus  stélliger  Ridley. 

39.  Pandanus  ceratostigma  Martelli,  n.  sp. 

Folia  4‘  j cent,  lata,  valide  coriacea,  basi  paullo  dilatata, 
utrinque  longitudinaliter  crebre  valideque  venosa,  ad  mar- 
gines  dentata,  dentibus  in  parte  basilari  remotiusculis,  va- 
lidis  ac  patentissimis,  superne  tenuibus  et  adpressis.  Dru- 
pae  numerosae,  4 1 , cent,  longae,  fere  2 cent,  crassae, 
obpyriformes,  obscure  pentagonae,  sensim  inferne  attenua- 
tae.  basi  acutae,  in  tertia  superiori  parte  a pileo  (in  sicco 
facile  secedenti)  indutae  ; pileo  spisse  coriaceo,  plus-minu- 
sve  (in  sectione  transversa)  acute  pentagono,  rotundato- 
pyramidato  et  in  stylum  nitidum,  spissum,  corneum,  superne 
planum,  ad  instar  cornu,  simplicem  vel  breviter  bifurca- 
tum,  oblique  producto  ; superficie  stigmatica  sursum  ver- 
genti, brevi  sed  latissima.  Endocarpium  osseum  crassum, 
biloculare,  2 cent,  longum,  superne  explanatum,  sed  in 
medio  pyramidatum.  elongatum,  abrupte  productum.  Ca- 
verna mesocarpica  supera,  7 mill.  lata. 

Habitat.  — Nell'Annam  presso  Nha-trang.  C.  R.  Robin- 
son, n.°  1477.  Marzo  1911  (H.  M.). 

40.  Pandanus  juliferus  Martelli,  n.  sp. 

Folia  coriacea,  1 1 , in.  longa.  6-7  cent,  lata,  in  dimidia 
inferiori  parte  profonde  plicato-canaliculata,  in  ima  basi 
abrupte  dilatata,  ibique  late  amplectentia,  usque  ad  apicem 
sensim  attenuata,  supra  nitida,  subtus  glaucescentia  et  lon- 
gitudinaliter minute  et  crebre  venosa  : marginibus  aliquan- 
tum  supra  basin  laevibus,  deinsujier  dentato-serratis,  den- 
tibus rectis,  brevibus  : costa  media  subtus  acutiuscula,  inermis. 


— 429  — 


in  parte  apicali Racemus  arcuato-pendulus,  longissimus, 

fere  metralis,  rachide  digiti  intermedii  crassitiae,  in  dimi- 
dia  parte  inferiori  pedicelliformi  et  spathis  caducis  distan- 
tibus  praedita,  deinsuper  fructifera.  Syncarpia  numerosa  (12), 
remotiuscule  in  axilla  spatharum  deciduarum,  solitaria,  ju- 
liformia,  decrescentia,  17-25  cent,  longa,  3 1 , cent,  crassa, 
subtrigona,  sessilia.  Drupae  nmnerosissimae  in  parte  semini- 
fera confertae  parte  seminifera  brevi,  5 mill,  longa,  3 mill, 
lata,  ovato-elliptica,  utrinque  rotundata;  pileo  libero  8 mill, 
longo,  pyramidato,  acute  pentagono,  sub  vitro  minutissime 
furfuraceo-scabrido.  Stylum  spinescens,  nitidum,  superfice 
stigmatica  anguste  lineari,  sursum  vergenti.  Endocarpium 
osseum,  2 1 mill,  spissum,  utrinque  planum  ; caverna  me- 
socarpica  supera  minuscula,  rotundata  ; infera  fere  dupla. 

Habitat.  — Isole  Filippine  a Camaguin  de  Mindanao. 
Marzo- Aprile  1912,  Ramos,  n.°  14670  (H.  M.  ex  Herb. 
Manila). 


41.  Pandanus  Koordersii  Martelli,  n.  sp. 

Arbor  15-16  m.  alta,  erecta  divaricato-ramosa,  basi  ra- 
dicibus  aereis  3-5  m.  longis  suffulta  (Koord.).  Folia  ultra 
bimelralia,  5 cent,  lata,  superne  sensim  attenuata  et  acumi- 
nato-subulata,  subtus  glauca,  utrinque  minutissime  et  crebre 
longitudinaliter  venosa;  plicis  lateralibus  in  pagina  supe- 
riori apicem  versus  tantum  spinulosis  ; marginibus  crebre 
et  acute  serratis,  dentibus  pallidis  (nec  nigro-fuscescentibus) 
brevibus  ; costa  media  acuta  et  valde  prominenti,  crebre  ser- 
rata, basin  versus  nuda.  Spadix  foemineus  ramosus.  Syncar- 
pia trigona,  cylindracea,  16-17  cent,  longa,  6 cent,  lata, 
rubra  (Koord.).  Drupae  numerosissimae,  confertae,  lineares, 
pentagonae,  2 cent,  longae,  3 mill,  latae  ; pileo  longissimo 
(1  cent,  longo),  prismatico,  fere  in  dimidia  superiori  parte 
libero  et  in  stylum  sursum  vergentem,  conicum,  laeve,  ni- 
tidum terminato  : superficie  stigmatica  lineari  sursum  ver- 
genti. Pars  seminifera  basilaris,  parva,  semiovata,  acuta, 
8 mill,  longa,  4 mill.  lata.  Endocarpium  osseum  spissum, 


•28 


— 430  — 


4 mill,  longum,  superne  plano-truncatum  a caverna  meso- 
carpica  parva  (1  ‘/,  mill.),  semiovata  supei'atum. 

Habitat.  — Isola  di  Celebes,  sulle  montagne  di  Menado, 
Prov.  Minaliasa  : Koorders,  n.°  18470  con  frutti  maturi  : 
n.°  735  con  frutti  immaturi  (H.  Buitenzorg). 

Osservazioni.  — Questa  è la  specie  di  cui  il  Dott.  Koor- 
ders intende  parlare  sotto  il  titolo:  Pandanus  n.  sp.  n.  2,  nella 
sua  opera  « Versi.  Botan.  dienst.  door  de  Minahasa  », 
pp.  268  e 638.  Appartiene  alla  sezione  Ryckia  e potrebbe 
prender  posto  non  troppo  discosto  dal  P.  Sarasinorum 
Warb.  Al  Dott.  S.  H.  Koorders,  che  sempre  mi  fu  oltre- 
modo cortese,  con  animo  grato  dedico  questa  bella  specie 
di  Pandanus  da  Lui  stesso  per  primo  raccolta. 

42.  Pandanus  Alkemadei  Martelli,  n.  sp. 

Syncarpia  6-7  ad  apicem  pedunculi  crassi,  robusti  ses- 
si lia,  subconferta,  paten tia,  late  obovata,  trigona,  12  cent, 
longa,  7-8  cent.  lata.  Drupae  numerosissimae,  2 ‘/8  circiter 
cent,  longae,  parte  seminifera  18  mill,  longa,  4 mill,  lata, 
ad  maturitatem  subclavata,  obscure  pentagona,  in  quarta 
superiori  parte  pyramidata,  de  hinc  usque  ad  basin  sensim 
attenuata,  in  sicco  longitudinaliter  fìbroso-striata  ; pileis  in- 
ter se  in  parte  inferiori  adglutinatis,  8-10  mill,  longis,  a 
druparutn  parte  seminifera  facile  secedentibus,  cupulari- 
pyramidatis,  pentagonis,  liberis,  minute  tuberculoso-scabri- 
dis,  in  margine  inferiori  longe  fibroso-barbatis,  superne  in 
stylum  conicum,  subulatum,  spiniforme,  nitidum,  abeuntibus; 
superficie  stigmatica  deorsum  vergenti,  anguste  lineari;  ca- 
verna mesocarpica  superseminalis  oblonga,  vacua,  6 mill, 
longa.  Endocarpium  tenue,  superne  a septo  tenui,  concavo 
circumscriptum. 

Habitat.  — Sumatra:  nella  divisione  di  Ogan-Oeloe  (Ulu), 
Residenza  di  Palembang,  donde  proviene  F esemplare  sopra 
descritto  che  mi  fu  inviato  dal  Residente  sig.  J.  A.  van 


— 431 


Rijn  van  Alkemade,  al  quale  dedico  la  specie  in  segno  di 
gratitudine.  Nome  indigeno  Vandali  tembaga  dal  colore  di 
rame  che  ha  il  frutto. 

Osservazioni.  — Si  avvicina  al  P.  caricosus  Kurz,  dal 
quale  nondimeno  è assai  ben  distinto.  Nelle  collezioni  del 
British  Museum  ho  veduto  una  porzione  di  racemo  frutti- 
fero di  questa  specie,  senza  però  indicazione  nè  della  loca- 
lità, nè  del  collettore;  solo  vi  è notato  l’anno  di  raccolta 
« 1828  ». 


43.  Fandanus  Kingianus  Martelli,  n.  sp. 

Frutex  1,20-2  m.  altus.  Folia  obscure  viridia,  subco- 
riacea, anguste  linearia,  40-50  cent,  longa,  14  mill,  lata, 
superne  subabrupte  longiuscule  acuminata,  in  ima  basi 
abrupte  et  brevissime  dilatata,  ibique  inermia  et  amplec- 
tentia,  caeterum  marginibus  minute  et  argute  serratis;  pli- 
ciis  lateralibus  apicem  versus  saepe  obsoletis,  levibus  ; co- 
sta media  subtus  prominenti,  in  tertia  parte  apicali  tantum 
argute  et  minute  serrata,  caeterum  inermi.  Sjmcarpium 
solitarium,  erectum,  pedicello  4 cent,  longo  suffultum,  vi- 
ride, 3-3  ’ s cent.  diam.  Spathae  caducae.  decrescentes, 
8 cent,  longae,  2 cent,  vel  ultra  latae,  ovato-lanceolatae 
acuminatae,  naviculares,  in  dorso  et  ad  margines,  apicem 
versus  tantum,  serrulatis.  Drupae  laeves,  cuneatae,  basi 
angustissime  attenuatae,  ) 1-13  mill,  longae,  5 mill,  crassae, 
in  parte  superiori  libera  rotundatae  et  in  stylum  5 mill, 
longum,  spiniforme  terminatae;  superficie  stigmatica  angu- 
stissima, totam  longitudinem  styli  excurrenti,  deorsum  ver- 
genti. Endocarpium  7 mill,  longum  ; caverna  mesocarpica 
brevis,  medullosa. 

Habitat.  — Penisola  Malese  : Perak  a Gunong-Batu- 
Puteh,  upper  Camp,  1300-1400  m.  circa^  num.  401;  n.°  1026 
(Frutti  immaturi)  L.  Wray;  n.°  8034  King.  — Scortechini 
n.°  246  (frutti  maturi)  senza  precisa  località  (H.  Cale.).  — 


Kedah  Perak  a Tasek  Gelugur  : Ridley  n.  1006  (H.  Kew), 
ed  in  altri  esemplari  senza  indicazione  precisa  di  località. 

Osservazioni.  — E affine  al  Pandanus  Jiagellifer  Kurz. 

Dedico  questa  specie  alla  memoria  dell’  illustre  e com- 
pianto botanico  Sir  G.  King,  già  Direttore  dell’Orto  Bota- 
nico di  Calcutta,  che  mi  onorò  della  sua  amicizia. 

44.  Pandanus  ornatus  Kurz,  forma  spicata  Martelli. 

Syncarpia  3,  ad  apicem  peduncoli  elongati  et  digiti  mino- 
ris  crassitiae  in  racemo  laxiusculo  disposita,  subconica  vel 
oblonga  : duo  lateralia  sessilia,  10  cent,  longa,  2-3  '/,  cent, 
crassa.  Syncarpium  terminale  major,  15  cent,  longum, 
4 cent,  crassum. 

Habitat.  — Penisola  Malese:  Penang,  Governement  Hill. 
Ridley,  n.  2272  (H.  Kew.). 

Osservazioni.  — Non  differisce  dal  P.  ornatits  Kurz  ti- 
pico che  per  i sincarpi  non  solitari  all’  estremità  del  pe- 
duncolo, ma  invece  in  numero  di  tre. 


45.  Pandanus  reclinatus  Martelli,  n.  sp. 

Humilis  ; tronco  30-90  cent,  longo,  1 1 5-3  cent,  crasso, 
flexuoso.  reclinato,  in  parte  terminali  erecto-adscendenti, 
interdum  ramoso,  radicibus  adventitiis  fìliformibus.  Folia 
numerosa,  chartacea,  erecta,  40-60  cent,  longa,  linearia, 
1 1 t-2  cent,  lata,  apice  breviter  acuminata,  in  tertia  infe- 
riori parte  plicata  et  profunde  c-analiculata,  basi  sensin 
dilatata,  in  pagina  inferiori  longitudinaliter  conspicue  ve- 
nosa, in  pagina  superiori  apicem  versus  secus  plicas  late- 
rales  plus-minusve  sparse,  remotiuscule  acuteque  spinulosa; 
marginibus  remotiuscule  et  acute  dentatis  ; costa  media 
subtus  acuta,  remote  spinuloso -dentata,  fere  in  dimidia 
inferiori  parte  spinulis  aduncis  armata.  Infloreseentia 
inodora,  brevis  (8-10  cent,  longa),  peduncolo  tenui,  erecto, 
1-2  foliis  floralibus  foliis  simillimis  sed  brevioribus  ornato: 


— 433 


spiculae  parvae  in  axilla  spatharum  ad  apicem  pedunculi 
dispositae  ; spatliae  albescentes,  2-4  cent,  longae,  sessiles 
late  ovatae,  naviculares,  in  dorso  acute  carinatae,  longi- 
tudinaliter  acute  venosae,  carina  et  marginibus  apicem 
versus  spinuloso-ciliatis.  Spicae  spatliis  breviores  densiu- 
sculae.  Stamina  ad  apicem  columnarum  brevissimarum  um- 
bellatim  disposita;  filamentis  tenuibus,  brevissimis;  antheris 
oblongis,  2-3  mill,  longis,  muticis.  Syncarpium  ad  apicem 
pedunculi  brevis,  10-15  cent,  longi,  gracilis,  recti,  trigoni,  fo- 
lds floralibus  1-2  ut  in  iniiorescentia  praediti,  solitarium. 
Spatha  brevis,  ovata,  acuta,  navicularis,  albida,  apice  vi- 
rescenti.  Syncarpium  subglobosum,  4-5  cent.  diam.  Drupae 
fere  40,  ad  maturitatem  aurantiaceae,  confertae,  1 ‘/2  cent, 
longae,  6-8  mill,  diam.,  pentagonae,  in  s/3  inferiori  parte 
cuneatae,  basi  acutae,  in  tertia  superiori  parte  liberae, 
ibique  acute  pyramidato-pentagonae,  vertice  angusto,  plano, 
a stigmate  discoideo  repleto.  Endocarpium  osseum  in  me- 
dio drupae  situm,  5 cent,  spissum,  utrinque  truncatum  ; 
lacuna  mesocarpica  supera  latiuscula. 

Habitat.  — Palawan  nell’Arcip.  Filippino,  sul  Monte 
Pulgar  (Puerto  Princesa)  Prov.  di  Palawan,  Elmer,  n.  12731 
Marzo  1911  (H.  M.). 

Osservazioni.  — - Forma  dei  densi  cespugli  dall’aspetto 
di  quelli  di  rozze  Carici,  e cresce  in  luoghi  argillosi  fra  i 
massi  nel  letto  di  un  ruscello,  occasionalmente  occupato  da 
acquitrini  attraverso  la  foresta  a circa  75  m.  di  altitudine 
(Elm.  in  litt.). 

46.  Fandanus  Vriensii  Martelli,  n.  sp. 

Folia  chartacea,  80  cent,  longa,  1 '/2-2  i/ì  cent,  lata,  acu- 
minato-caudata,  fere  in  dimidia  inferiori  parte  plicata  et 
profunde  caualiculata,  in  ima  basi  abrupte  et  panilo  dilatata, 
amplectentia,  utrinque  glaucescentia,  superficialiter  et  levi- 
ter  longitudinaliter  venulosa  et  tessellata;  plicis  lateralibus 
angustis,  in  pagina  superiori,  longissimo  tractu,  apicem  ver- 


434  — 


sus,  interrupte  et  acute  spinulosis;  marginibus  in  parte  basi- 
lari nudis,  deinsuper  remotiuscule  dentatis  : dentibus  brevi- 
bus  patentibus  apicem  versus  sursum  vergentibus  ; costa 
media  subtus  tenui  et  acuta,  in  parte  basilari  spinis  remo- 
tis,  uncinatis,  armata,  in  parte  media  nuda,  in  parte  supe- 
riori minute  spinulosa.  Pedunculus  brevis,  5 cent,  longus, 
1 cent,  crassus  ; spathis  caducis.  Syncarpium  solitarium, 
parvum,  erectum,  ovato-rotundatum,  circiter  6 cent.  Ion- 
gum,  4 ‘/2  cent,  latum  ; drupae  confertae,  numerosae,  cu- 
neatae,  angulosae,  basi  acutae,  2 cent,  longae,  5 mill,  cras- 
sae,  a pileo  cupulari-rotundato-exagono,  libero  indutae  ; 
pileo  subabrupte  in  stylum  6 mill,  longum,  tenue,  nitidum. 
corneum.  spiniforme  e basi  pyramidatum,  sursum  curvum, 
producto;  superfìcie  stigmatica  deorsum  vergenti,  lineari, 
fere  totani  longitudinem  styli  excurrenti.  Endocarpium 
7 mill,  longum,  supra  subconcavum.  Caverna  mesocarpii 
superioris  parva  rotundata. 

Habitat.  — Sumatra  settentrionale  in  residenza  di  Deli, 
nelle  foreste  fra  Bandai  Barai  ed  il  Monte  Sebajak  (nel 
Batakbergen)  fra  500-2000  m.,  Gennaio  1905,  De  Vriens. 
(H.  M.). 

Osservazioni.  — Nome  indigeno  Pandan  putih  (Pandano 
bianco). 


47.  Fandanus  aristatus  Martelli,  n.  sp. 

Eolia  firme  coriacea,  linearia,  fere  trimetralia,  4-4  1 , cent, 
lata,  superne  attenuato-acuminato,  apice  acute  et  spisse 
trigono,  basin  versus  angustissime  et  profunde  plicato- 
canaliculata,  deinsuper  fere  plana,  in  pagina  superiori  (in 
sicco)  rude  tessellato-granulosa,  in  pagina  inferiori  ba- 
sin versus  levia  vel  sublevia  ; marginibus  remote -dentatis, 
apicem  versus  crebriuscule  serrati?,  dentibus,  subpatenti- 
bus,  breviusculis,  latiusculis,  acutis,  subaduncis  ; costa  me- 
dia acuta,  apicem  versus  tantum  spinuloso-serrata.  Inflo- 
rescentia  cT  tantum  nota,  60  cent,  longa,  laxiuscula,  longe 


— 435  — 


pedunculata;  spathis  decrescentibus,  coriaceo-chartaceis,  na- 
vicularibus,  lanceolato-acuminatis,  utrinque  (in  sicco)  cre- 
berrime  et  valide  longitudinaliter  venosis;  spiculae  cylin- 
draceae,  10-15  cent,  longae,  2-2  '/s  cent,  crassae,  sessiles, 
confertae.  Stamina  fasciculata,  filamentis  crassiusculis,  in 
tertia  inferiori  parte  in  columnam  adnatis,  caeterum  liberis; 
antherae  oblongae,  fere  2 mill,  longae,  connectivo  in  ari- 
stam  undulatam  antherarum  fere  triplo  longiorem  producto. 

Habitat.  — Borneo  olandese.  Fra  Djemala  e G.  Klam  ; 
Hallier  1893-94,  n.°  2250  (H.  Buitenzorg). 

48.  Fandanus  umbellatus  Martelli,  n.  sp. 

Folia  superiora  spathis  proxima  coriacea,  fere  metralia, 
lineari-lanceolata,  5 cent,  lata,  in  apicem  trigonum  longe 
attenuato-acuminata,  subtus  minutissime  longitudinaliter 
crebre  venosa,  supra  nitida,  lineis  impressis  e prefoliatione 
enatis  longitudinaliter  percursa  ; marginibus  minute  den- 
tato-serratis,  dentibus  subulatis,  subadpressis  ; costa  media 
in  dimidia  superiori  parte  dentibus  marginalibus  simili- 
bus  sed  rarioribus,  munita.  Spathae  lanceolatae,  basi  dila- 
tatae,  concavae,  inferiores  longissime  attennato-acuminatae, 
superiores  multo  breviores,  ovatae,  acuminatae,  naviculares, 
omnes  coriaceae  sed  in  parte  basilari  submembranaceae. 
Infìorescentia  cT  tantum  nota,  spicata,  30-60  cent,  longa  ; 
spiculis  7-8  cent,  longis.  Columnae  staminiferae  crassae, 
6-7  mill,  longae,  apici  6-7  filamenta  umbelatim  disposita, 
crassiuscula,  spiraliter  torta,  saepe  deflexa,  fei’entes,  anthe- 
ris  linearibus,  brevibus,  apiculatis. 

Habitat.  — Africa  occid.  Costa  dell’Avorio,  Jolly  n.°  32. 
(H.  M.  ex  H.  Pierre). 

Osservazioni.  — Non  avrei  pubblicato  questa  specie,  della 
quale  non  si  conoscono  che  campioni  con  fiori  maschili, 
se  in  questi  la  disposizione  degli  stami  sulla  colonna 
staminifera  non  offrisse  un  carattere  del  tutto  eccezionale, 
che  non  ho  ancora  riscontrato  in  alcun’altra  specie. 


Tavola  I. 


Fig. 

» 

» 

» 

» 

» 

» 


P.  pedunculatus  (dell’Australia):  falange  di  profilo. 


3 

» 

» 

in  sezione  longitudin. 

» 

(delle  Is. 

Salomone)  : 

falange  di  profilo. 

» 

» » 

» vista  dall’  alto. 

» 

(dell’  Is.  Loyalty! 

» di  profilo. 

» 

» » 

» in  sezione  longitud. 

» 

» 

» 

» vista  dall’alto. 

» 8.  — P.  raivavaensìs  : falange  di  profilo. 

» 9.  — » » vista  dall’  alto. 

» 10.  — » » in  sezione  longitudinale. 


K.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


! f.  I—  I 7 l+i.ti'-i  • u svUfx,  a,  vi  |(  ('~t« i rh~<rL  -tyjoJi  orbali, 


U.  MARTELLI.  — WEBBIA,  VOL.  IV 


TAV.  I 


O.  PuCCIONI  DIS. 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze 


Tavola  IL 


» 


1.  — 

2.  

3.  — 

4.  — 

5.  — 

6.  — 
7.  — 


Fischerianus  : falange  di  profilo. 

P.  Mac-Farlanei:  » in  sezione  longitudinale. 

» » di  profilo. 

» » vista  dall’  alto. 

P.  rhopalocarpus  : » di  profilo. 

/’.  tectorius  Is.  Rodriguez)  : falange  di  profilo. 

» » » in  sezione  longitudinale. 


» 8.  — P.  polii us  : falange  di  profilo. 

» 9.  — » » in  sezione  longitudinale. 


» 10.  — » » vista  dall’  alto. 


X.  H.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti 


LT.  MARTELLI.  — WEBBIA,  YOL.  IV 


TAY.  II 


« 


O.  PUCCIONI  DlS. 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze 


Tavola  III. 


P.  Ananas  : falange  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

» » vista  dall’  alto. 

P.  Damatimi:  falange  vista  dall’alto. 

» » di  profilo. 

P.  Drolletianiis  : falange  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

» » vista  dall’  alto. 


Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI.  — WEBBIA,  VOL.  IV 


TAV.  Ill 


Gerì  dis. 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze 


Tavola  IV. 


Fi  g.  1. 

— P.  caudati!*  : 

falange 

di  profilo. 

» 2. 

» 

» 

in  sezione  longitudinale. 

» 3. 

» 

» 

vista  dall’  alto. 

» 4. 

— P.  Bai  fon  rii: 

’ » 

di  profilo. 

» 5. 

— 

» 

in  sezione  longitudinale. 

» 6. 

» 

» 

di  profilo. 

» 7. 

— 

» 

vista  dall’  alto. 

» 8, 

9.  — P.  coronati is,  forma  minor:  falangi  di  profilo. 

10.  — » » » in  sezione  longitudinale. 

11.  — P.  coronatus  : falange  di  profilo. 

12.  — » » in  sezione  longitudinale. 

18.  — » » vista  dall’  alto. 

14.  — P.  botryoicles  : » vista  dall’  alto, 

lo.  — » » di  profilo. 

16.  — » » in  sezione  longitudinale. 


N.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


IL  MARTELLI.  — WEBBIA,  VOL.  IV 


TAVr.  IV 


Gerì  dis. 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze 


Tavola  Y. 


Fig. 


» 


» 


1.  — P-  basilocularis  : gruppo  di  falangi  vedute  dall1  alto  (disegnate 

dal  fresco). 

2.  — P.  basilocularis  : falange  in  sezione  longitudinale  disegn.  come 

sopra). 

8-  — » » di  profilo  (disegn.  come  sopra). 

4.  — » » in  sezione  longitudinale  (disegnata  sul 

secco). 

5.  — P.  Solms-Laubachn  : falange  di  profilo. 

6.  — » » vista  dall’  alto. 

7.  — P.  colostigma  : falange  di  profilo. 

8.  — » » in  sezione  longitudinale. 

9.  — » » vista  dall’alto. 


K.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


TJ.  MARTELLI.  — WEBBIA,  VOL.  IY 


TAV.  V 


Gerì  dis. 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze 


Tavola  VI. 


'ig.  1,  2.  — Limimi  forma  ]/hUip]>iitemtiii  : falangi  di  profilo. 
» 3.  — P.  Kaernbarhii : falange  di  profilo. 

» 4.  — » » vista  dall'  alto. 

> 5.  — P.  Kirkii:  falange  in  sezione  longitudinale. 

» 6.  — » » vista  dall’  alto. 

» 7.  — » » » di  profilo. 

» 8.  — P.  radicami  : falange  di  profilo. 

» 0.  — • » in  sezione  longitudinale. 

» 10.  — • gruppo  di  falangi  vedute  dall*  alto. 


X 11.  Le  ligure  sodo  di  grandezza  naturale  se  non  h indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI.  - WEBBIA,  YOL.  IY 


TAY.  VI 


O.  PuCOIONI  DIS. 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze 


Tavola  VII. 


Fig. 


» 


1 — P.  tahitensis  : falange  di  profilo. 

2.  — » » in  sezione  longitudinale. 

3.  — » » vista  dall’  alto. 

4.  — P.  platycarpu.s  : falange  vista  dall’alto. 

5.  — » » di  profilo. 

6.  — P.  sechelUirum:  falange  in  sezione  longitudinale. 

7.  8.  — » falangi  di  profilo. 


N.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI. 


WEBBIA,  VOL.  IV 


TAV.  VII 


O.  PUCCIONI  DIS. 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze. 


Tavola  Vili. 


g.  1.  — P.  tectorius  var. 

» 2.  — » » 


» 3,  4.  — » 

» 5.  — » 

» 6,  7.  — » 

» 8.  — » 

» 9.  — 


var. 

» 


var. 


» 10.  — 


spiralis  forma  x : falange  di  profilo. 

» » » » vista  dall’  alto. 

suringaocnsis  : falangi  di  profilo. 

falange  in  sezione  longitudinale. 
» falangi  viste  dall’  alto. 

Douglaxii  forma  philippinensis:  falange  di  profilo. 
» » » falange  in  sezione 

longitudinale. 

» » » falange  vista  dal- 

l’ alto. 


» 11.  — P. 

» 12.  — 

» 13.  — 

» 14.  — P. 
» 15.  — 


Yiilalii:  falange  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

» » vista  dall’  alto. 

compressus  : falange  di  profilo. 

» » vista  dall’  alto. 


X.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indioato  altrimenti. 


TJ.  MARTELLI 


. — VEBBIA,  YOL.  IV 


TAY.  VITI 


2-:V-  ■ ; 


Gerì  dis. 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze 


Tavola  IX. 


Fig.  1.  — P.  tectorius  : var.  spiralis  forma  7:  falange  di  profilo. 


» 2.  — 


» 3,  4.  — » 

» 5.  — » 

» 6,  (.  — 

» 8.  — » 

..  9. 10.  — 


var.  sinensis  (dell’  Is.  Hawai  = P.  tectorius  var. 

sandwichensis)  ; falange  di  profilo. 
> » (del  Tonkino)  : falangi  di  profilo. 

» » falange  in  sezione  longitudinale. 

» (dell- Is.  Filippine)  : falangi  di  profilo. 


» in  sezione 
longitudinale, 
falangi  viste  dal- 
l’ alto. 


11.  — P.  Cook ii  : falange  di  profilo. 


» 12.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 18.  — > » vista  dall’  alto. 


_V.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI, 


WEBBIA,  VOL.  IV 


TAV.  IX 


Gerì  dis, 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze 


Tavola  X. 


Fig.  1.  — P.  exaltatus:  gruppo  di  falangi  visto  dall’alto. 

» 2.  — » falange  di  profilo. 

» 3.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 4.  5.  — » forma  Ahernianus  : falangi  di  profilo. 

» 6.  — » » » falange  in  sezione  longitudinale. 

» 7, 8.  — » » » falangi  viste  dall’  «alto. 

» 9.  — P.  exaltatus  : falange  di  profilo. 

» 10.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 11.  — » » vista  dall’alto. 

» 12.13.  — P.  exaltatus  forma  Ahernianus:  falangi  di  profilo. 

» 14.  15.  — » » » » viste  dall’  alto. 


A*.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  re  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI.  — WEBBIA,  VOL.  IV 


TAV.  X 


Gerì  dis 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze 


Tavola  XI. 


r.  maxi  in  its  : 

falange  in  sezione  longitudinale. 

» 

di  profilo. 

» vista  dall’  alto. 

P.  Martellìi: 

» 

falange  di  profilo. 

in  sezione  longitudinale. 

» vista  dall’  alto. 

» » (Ingr.  3 volte). 

Heddei:  falange  di  profilo. 


Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI.  — WEBBIA,  VOL.  IV 


TAV.  XI 


Gerì  dis. 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze 


Fig.  1. 

» 2. 
» 8. 

» 4. 

» 5. 

* 6. 

» 7. 

» 8. 
» 9. 

» 10. 

X.  B. 


Tavola  XII. 


P.  tectorim  var.  novo<aledonicus  : falange  di  profilo. 

» » » » in  sezione  longitudin. 

P.  tubuaien.sis  : falange  di  protilo. 

> » in  sezione  longitudinale. 

•>  » vista  dall’  alto. 

P.  tectorim  var.  Brongnartii  : falange  di  profilo. 

» » » » in  sezione  longitudinale. 

» » .spiralis  forma  /n  : falange  di  profilo. 

» » Zollingerii:  falange  di  profilo. 

» » » » in  sezione  longitudinale. 


Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


IL  MARTELLI.  — WEBBIA,  VOL.  IV 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze. 


Tavola  XIII. 


g. 

. 1.  — 

P.  .spiralis  : 

falange  vista  dall’  alto  e di  profilo. 

» 

2.  

» 

» in  sezione  longitudinale. 

» 

3.  — 

P.  nsaramensis  : falange  di  profilo. 

» 

4.  — 

» 

» vista  dall’  alto. 

» 

5.  — 

» 

» in  sezione  longitudinale. 

» 

(i.  — 

P.  brachyspatlms  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» 

7.  — 

» 

* » viste  dall’  alto. 

» 

8.  — 

* 

drupa  vista  dall’  alto  (ingr.  2 volte). 

» 

<).  — 

» 

» di  profilo. 

» 

10.  — 

» 

» in  sezione  longitudinale. 

» 

11.  — 

P.  borneensi, 

v : drupa  di  profilo. 

» 

bO 

1 

P.  apoensis  : 

drupa  di  profilo,  altra  in  sezione  longitudinale, 
gruppo  di  drupe  vedute  dall’alto. 

» 

13.  — 

» 

» » (ingr.  3 volte). 

» 

14.  — 

» 

gruppo  di  drupe  (ingr.  3 volteV 

X.  B 


Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI.  — WEBBIA,  VOL.  IV 


TAV.  XIII 


'ig.  1.  — P.  hystrix:  falange  avariata  » di  profilo. 

2.  — P.  penicUlus  : falange  di  profilo. 

> 3.  — P.  utìlissimus  : drupa  di  profilo. 

» 4.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 5.  — » » vista  dall’  alto. 

» 6.  — P.  Julia  netti drupa  (avariata)  di  profilo. 

» 7.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 3.  9.  — P.  decumbens  : drupe  di  profilo. 

>10.  — » drupa  vista  dall'  alto. 

11.  13.  — P.  nimplex  : drupe  di  profilo  (ingr.  2 '/s  volte». 
* 12.  — » drupa  in  sezione  longitudinale. 

.>  14.  — » gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 


JV.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI.  — WEBBIA,  VOL.  IV 


TAV.  XIV 


C.  Guerrini  dis. 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze 


ì 


Tavola  XV. 


Fig.  1.  — /'.  tectorius  var.  litorali s : falange  di  profilo. 

2.  — =>  » » » in  sezione  longitudinale. 


6.  — 
I . 

S — 
9.  — 


10.  — 
11.  — 
12.  — 

13.  — 

14.  — 


P.  inegacarpit.s  : falange  di  profilo. 

» in  sezione  longitudinale. 

P.  l-tzonensix  : falange  di  profilo. 

» in  sezione  longitudinale. 

» vista  dall’alto. 

colonna  staminifera  e stame  (ingr.  3 volte  . 
gruppo  di  colonne  staminifere  : colonna  stamini- 
fera ; stame  isolato. 

P.  xtenophgUux  : colonna  staminifera  e stame  (ingr.  3 volte). 

» colonne  staminifere. 

P.  Boivinii:  colonna  staminifera  (ingr.  3 volte). 

» stami. 

P.  Mar -<ì regorii  : drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 


-V.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI. 


WEBBIA,  YOL.  IV 


TAV.  XV 


:V 


C.  Guerrini  DlS. 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze 


Tavola  XVI. 


Fig. 

» 


» 


1.  — P.  ITornci  : falange  di  profilo. 

2.  — » » in  sezione  longitudinale. 

3.  — » » vista  dall’  alto. 

4.  — P.  tectoriv.s-  var.  savaiensis  : falange  di  profilo. 

5.  — » » » » in  sezione  longitudinale. 


» 6,  7.  — » » » falangi  viste  dall’  alto. 


X.  B. 


Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


TJ.  MARTELLI. 


. — AVEBBIA,  YOL.  IV 


TAV.  XVI 


Gerì  dis 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze, 


Tavola  XVII. 


Fig.  1.  — P.  tectonics  var.  sarawakensis  : falange  di  profilo. 

» 2.  — » » » in  sezione  longitudinale. 

» 3.  — P.  F or  ster  ii  : falange  di  profilo. 

» 4.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 6.  — » » vista  dall’  alto. 

» 6,  9.  — P.  lejophyttus : gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 

» 1,  8.  — » drupe  di  profilo. 

» 10.  — » drupa  in  sezione  longitudinale. 

» 11.  — P.  tectorius  var.  upoluensis  : colonne  staminifere. 

» 12.  — » » » colonna  staminifera  (ingr.  3 volte). 

» 13.  — » » » stame  (ingr.  3 volte). 

» 14.  — P.  Rollottii:  gruppo  di  drupe  viste  dall’alto. 

» 15.  — • » drupa  di  profilo. 

» 16.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 17.  — ■ » parte  apicale  della  drupa  vista  di  profilo  (ingr.  3 volte). 


N.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI.  — WEBBIA,  YOL.  IY 


TAV.  XVII 


C.  Guerrini  dis. 


Lit.  P.  Giusti  - Firenze 


Tavola  XVIII. 


'ig.  1.  — P.  tectorius  vai*,  au.stralianu.s-  : falange  di  profilo. 

» 2.  — » *>  » » in  sezione  longitudinale. 

» 3.  — » » » » vista  dall’  alto. 

» 4.  — P.  tectorhi.s  var.  upoluensis  (dell’ Is.  Samoa):  falange  di  profilo. 

» 5.  — » » » (dell’  Is.  Samoa)  : falange  in  sezione 

longitudinale. 

» 6,  7 — » » » (dell’ Is.  Samoa)  : falangi  viste  dall’alto. 

» 8.  — » » » (dell’Is.  Nuova  Pomerania):  falange  di 

profilo. 

» 9.  — » » » (dell’ Is.  Nuova  Pomerania):  falange  in 

sezione  longitudinale. 

» 10.  — » » » (dell’  Is.  Nuova  Pomerania)  : falange 

vista  dall’  alto. 

» 11,  12.  — » » » (dell’ Is.  Buka,  Arcip.  Salomone):  fa- 

langi di  profilo. 

» 18.  — » » » (dell’  Is.  Buka,  Arcip.  Salomone)  : fa- 

lange in  sezione  longitudinale. 

» 14,  15.  — » » » (dell’ Is.  Buka,  Arcip.  Salomone):  fa- 

langi viste  dall’  alto. 

» 16.  — » » » (dell’Is.  Salomone):  falange  di  profilo. 

» 17.  — » » » » » » vista  dall’alto. 

» 18.  — » » » (dell’ Is.  Samoa):  falange  di  profilo. 

» 19.  — » » » » » » vista  dall’alto. 


X.  B.  — La  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL  IV 


TAV.  XVIII 


Lit  Artis  Sciemt  Via  Alfami  Firenze 


» 


* 


- V 


Tavola  XIX. 


'ig.  1.  — 1‘.  Kafu  : falange  vista  di  profilo. 

» 2.  — » » in  sezione  longitudinale. 

*8.  — » » vista  dall’  alto. 

» 4.  — P.  tectorius  var.  ti  more  naia  : falange  di  profilo. 

s 4". — » » » » in  sezione  longitudinale. 

» 5.  — » » » » vista  dall’alto. 

» 6.  — » » borneensis  : » di  profilo. 

» T.  — P.  rostratus  : gruppo  di  drupe  visto  dall’  alto. 

» 8,  9,  10.  — P.  rostratus  : drupe  viste  di  profilo. 

11.  — P.  rostratus:  parte  superiore  della  drupa  vista  di  profilo. 

» l'2.  — » drupe  in  sezione  longitudinale. 

» 18.  — P.  japensis  : gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 

» 14.  — » drupa  di  profilo  (ingr.  2 volte). 

» 14".  — » » di  profilo. 

» 15.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 16.  — P.  imerineusis  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» 17.  — » drupa  di  profilo. 

18.  — in  sezione  longitudinale. 


X.  B.  — Le  ligure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL. IV 


TAV.  XIX 


Ln  Artis  Sciemt  Via  Ai  f am:  Firenze 


* 


Tavola  XX. 


Fig.  1.  — P.  Leram  : falange  di  profilo. 

» *2.  — » a in  sezione  longitudinale. 

» fi.  — » » vista  dall’  alto. 

4.  — P.  jìseudo-foetidus  : gruppo  di  drupe  visto  di  profilo. 
» 5.  — » » » » dall’  alto. 

» 6.  — » drupa  di  profilo. 

» T.  — in  sezione  longitudinale. 


X.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL.  IV 


TAV.XX 


3 


Lit  Artis  Scièpit  Via  Alfami-Firenze 


Tavola  XXI. 


Fig.  1,  2,  4.  — P.  Balenìi:  falangi  di  profilo. 

» 3.  — P.  Balenìi:  falangi  in  sezione  longitudinale. 

» 5.  — » gruppo  di  falangi  viste  dall’  alto. 

» 6,  7,  8.  — P.  altissimus  : falangi  di  profilo. 

» 9.  — P.  altissimus  : falange  in  sezione  longitudinale. 

» 10,  11.  — P.  altissimus  : falangi  viste  dall’alto. 

» 12.  — P.  altissimus  : colonna  staminifera  (ingr.  3 volte). 
» 13.  — » gruppo  di  colonne  staminifere. 

» 14.  — » colonna  staminifera  isolata. 

» 15,  15". — » stame,  a.  (ingr.  3 volte). 

» 16.  — P.  Kaida  : falange  di  profilo. 

» 17.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 18,  19,  20.  — P.  Kaida  : falangi  viste  dall’  alto. 

» 21,  22,  23.  — ■ P.  viscidus  : drupe  di  profilo. 

» 24.  — P.  viscidus : drupe  in  sezione  longitudinale. 

» 25,  26.  — P.  viscidus  : drupe  viste  dall’  alto. 


X.  13.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  nou  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBB1A,  VOL  IV 


TAV.X.XI 


jfa 


iiii  i ii  j 


Lit  Artis  Sciemt  Via  ALFAm  FiRenzE 


Tavola  XXII. 


Fig.  ì.  — p. 
» 2.  — 

» 3.  — 

4.  — P. 
» 5.  — 

» 8.  — 

=>  7.  — P. 

» 8.  — 

» 9.  — 

» 10.  — P. 
» il.  — 

» 12.  — 

» 13,  17.  — 
» 14,  18.  — 
» 15,  19.  - 
» 18.  — 

» 20.  — 

» 21.  — P. 
» 22.  — 

» 23,  24. 


andamcinensium  : falange  di  profilo. 

» in  sezione  longitudinale. 

» » vista  dall’  alto. 

Whitmeeanwi  : falange  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

» » vista  dall’  alto. 

reticulatus  (—  P.  S chiedi  ferii)  : falange  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

vista  dall’  alto. 

macrocarpus  : falange  di  profilo. 

» in  sezione  longitudinale. 

» » vista  dall’  alto. 

P.  VieUlardii  : falangi  di  profilo. 

in  sezione  longitudinale. 

» » veduta  dall’  alto. 

due  loculi  della  falange  visti  dall’alto  (ingran- 
diti 3 volte). 

» sezione  trasversale  di  una  falange. 

neocaledonicus  : falange  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

» vista  dall’  alto. 


V.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL  [V 


TAV.XXI1 . 


Lit  Artis  Scieht  Via Alfami-Fireuze 


Tavola  XXIII. 


l'ig.  1,  2.  — P.  apathalatua  : falangi  di  profilo. 

» B.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 4.  — » » vista  dall’  alto. 

» 5.  — P.  conglomeratus  : falange  di  profilo. 

» G.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 7.  — » » vista  dall’  alto. 

» 8.  — P.  concretila  : falange  di  profilo. 

» 9.  — » »in  sezione  longitudinale. 

» 10,  11.  — P.  concretila:  falange  vista  dall’alto. 

» 12.  — P.  bipyra nudatila  : falange  di  profilo. 

» 13.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 14.  — » gruppo  di  falangi  viste  dall’  alto. 

» 15.  — » falange  vista  dall’  alto  (ingr.  3 volte). 


N.  lì.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL  IV 


TAV.XXIII . 


Lit.Artis  Sciemt  Via AlFami-Fireuze 


Tavola  XXI V. 


ig.  1.  — P.  Joskei:  drupa  in  sezione  longitudinale. 

» 2.  — » » di  profilo. 

» 3.  — » » vista  dall’  alto. 

» 4.  — P.  Hahnii:  falange  di  profilo. 

» 5.  — » » vista  dall’  alto. 

» 6-  — /’.  thomensis  : falange  di  profilo. 

» 7.  — » » in  sezione  longitudinale. 


8.  — 
9.  — 
10.  — 
11.  - 
12,  13. 

14.  — 

15.  — 

16.  — 

17.  — 

18.  — 

19.  — 

20.  — 


» » vista  dall’  alto. 

P.  Goetzei  : falange  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

» gruppo  di  falangi  viste  dall’  alto. 

— P.  platystigma  : drupe  di  profilo. 

» drupa  in  sezione  longitudinale. 

» » di  profilo  (ingr.  2 volte). 

P.  gladiifólim  : gruppo  di  drupe  e drupa  isolata  di  profilo. 

» drupa  in  sezione  longitudinale  e gruppo  di  drupe. 

» » di  profilo  vista  dall’  alto  (ingr.  2 volte). 

» gruppo  di  drupe  di  profilo  (ingr.  2 volte'1. 

» drupa  in  sezione  longitudinale  (ingr.  2 volte). 


N.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL.D/ 


TAV.XXIV 


Lit.  Artis  Sciemt.  Via  At.FA«rFiREniE 


Tavola  XXV. 


. 1.  — P.  esculentus  : falange  di  profilo. 

2.  — » » in  sezione  longitudinale. 

3.  — » » vista  dall’alto. 

4.  — P.  rabaiensis  : » di  profilo. 

5.  — » » in  sezione  longitudinale. 

0.  7.  — » » sezione  trasversale. 

8.  — » colonna  staminifera. 

8°. — » stami  (ingr.  6 volte). 

9,  10.  — prostratila  : falangi  di  profilo. 

11.  — » » in  sezione  longitudinale. 

12.  — » falange  vista  dall’  alto. 

13.  — P.  Cumingianus  : gruppo  di  drupe  visto  dall’alto  (ingr.  6 volte  . 

14.  — » drupa  di  profilo  (ingr.  3 volte). 

15.  — gruppo  di  drupe  di  profilo. 

15".  — » » di  profilo. 

10.  — P.  gracilis:  gruppo  di  drupe  viste  dall’alto. 

17.  — » » » » » (Ingr.  3 volte). 

18.  — » drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 

19.  — » » » (ingr.  3 volte). 

20.  — » » in  sezione  longitudinale  (ingr.  3 volte). 

21.  — /'.  gracili s (=  P.  Whit f ordii):  drupa  di  profilo  ed  in  sezione  lon- 

gitudinale. 

22.  — » » drupa  veduta  dall’alto  (ingr.  3 volte). 

23.  — » » » di  profilo  (ingr.  3 volte). 

24.  — » » gruppo  di  drupe  vedute  dall’alto. 


» 25.  — P.  gracilis  : gruppo  di  stami. 

25".  — » stami  isolati. 

» 26.  — » gruppo  di  stami  (ingr.  3 volte). 


X.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL  IV 


TAV.XXV 


Lit  Artis  Sciemt  Via  AlFami-Firenze 


Tavola  XXVI. 


& !•  - 
» 2.  — 
» 2".  - 
» 3.  — 
>.  4.  - 

» 5.  — 

6.  - 
» 7.  — 

» 8.  - 
» 9.  - 

.»  10.  - 
» 11.  - 
» 12.  - 
» 13.  - 
» 14.  - 
» 15.  — 
» 16.  - 
» 17.  — 
» 18.  - 
» 19.  - 
» 19''.  - 
» 20.  - 
» 20".  - 
» 20’'.  - 
» 20".  - 
» 21".- 
» 21''.  - 
x 21".- 
» 21''.  - 
x 22"'  ". 
x 22''.  - 
x 22''.  - 

X 22"' 


P.  stelli tjer  : gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 

x drupe  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale, 

x uno  stigma  isolato  visto  dall’  alto. 

P.  brevispathus : gruppo  di  drupe  viste  dall’alto. 

drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 

» » vista  dall’  alto  (ingr.  3 volte). 

P.  subumbellatus  : gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 

» drupa  di  profilo. 

» » di  profilo  (ingr.  2 volte). 

» » in  sezione  longitudinale  (ingr.  2 volte). 

» veduta  dall’alto  (ingr.  2 volte), 
x gruppo  di  drupe  di  profilo  (ingr.  2 volte). 

P.  r.eramicus  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» xx  viste  dall’  alto. 

» drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale, 

x xx  (ingr.  2 volte). 

parte  apicale  e stigmatica  della  drupa  (ingr.  4 volte). 
P.  cimboinensis  : gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 

x drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale, 

x stame  isolato;  19o  (ingr.  2 volte), 

x gruppo  di  stami. 

P.  Cominsii  : gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 

x drupa  vista  dall’  alto  (ingr.  3 volte). 

» gruppo  di  drupe  di  profilo. 

drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 

P.  Hollrungii : gruppo  di  drupe  viste  dall’alto. 


— » x x x x (Ingr.  2 volte). 

drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 

» xx  (ingr.  2 volte). 

— P.  malatensis  : colonna  staminifera. 

» gruppo  di  colonne  staminifere. 

> stami  (ingr.  3 volte). 

— x colonne  staminifere  (ingr.  3 volte). 


.V.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL.  IV 


TAV.  XXVI 


Lr  Artis  Sciemt  Via At-fAm-FiRenzE 


; 


Tavola  XXVII. 


'ig.  1.  — - 
» 2.  — 

» 2". 

» 3.  — 

» 4.  — 

» 5 


— 1 


ET  . — 

5d- e.  - 

6.  — 
7.  — 
S.  — 
9.  — 

10.  — 

11.  — 
12.  — 

13.  — 

14.  — 

15.  — 

16.  — 
17.  — 
1S.  — 

19.  — 

20.  21. 

22.  

23.  — 

24.  — 

25.  — 

26.  — 

27.  — 

28.  — 

29.  — 

30.  — 

31.  — 

32.  — 

33.  — 


tectoritis  var.  microcephalus  : falange  vista  dall’  alto. 

» » » » in  sezione  longitudinale. 

» » » » di  profilo. 

reclinatila  : drupe  isolate  di  profilo. 

» in  sezione  longitudinale  e vedute  dall’alto. 
Rechingeri : drupe  isolate  di  profilo  e vedute  dall’alto. 

» » in  sezione  longitudinale. 

» » (Ingr.  3 volte). 

— » » vedute  dall’  alto  (ingr.  3 volte). 

P.  dementis  : gruppo  di  drupe  vedute  dall’  alto. 

drupa  di  profilo. 

gruppo  di  drupe  viste  dall  alto  (ingr.  3 volte  i. 
in  sezione  longitudinale  (ingr.  3 volte), 
drupa  di  profilo  (ingr.  3 volte! 

P.  polycephàlus  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» drupe  isolate  viste  dall’  alto. 

» » » » di  profilo  ed  in  sezione  lon- 

gitudinale. 

P.  gUtuciphyllus  : gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 

drupa  isolata  di  profilo  ed  in  sezione  longitud. 
» veduta  dall’  alto  (ingr.  3 volte). 

P.  Loherùinus : gruppo  di  drupe  vedute  dall’alto. 

drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 

» drupa  vista  dall’  alto. 

— P.  Loherianus  : drupa  vista  dall’alto  (ingr.  3 volte). 

P.  paloensis  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» » » viste  dall’  alto. 

» drupa  in  sezione  longitudinale. 

» » di  profilo  (ingr.  3 volte). 

» veduta  dall’  alto  (ingr.  3 volte). 

» sezione  trasversale  della  drupa. 

P.  pallidas  : drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 

» gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 

» drupe  isolate  vedute  dall’  alto. 

P.  lateralis  : drupe  isolate  di  profilo  e in  sezione  longitudinale. 
» gruppo  di  drupe  vedute  dall’  alto. 

» » » » » (Ingr-  4 volte). 


K.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


Lit  Artis. Scieht.  Via  AlfamiFiremze 


. 


' 


- •'  • 


Tavola  XXVIII. 


'ig.  1,  2.  — P.  pygmaeus  : gruppi  di  drupe  ùngi-.  3 volte). 

» 3.  — » drupa  di  profilo  ùngr.  3 volte). 

» 4.  — P.  Krauelianus  : gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 

» 5.  — » drupa  di  profilo. 

» 6.  — » » in  sezione  longitudinale. 

7.  — P.  flabellistigma  : gruppo  di  drupe  vedute  dall’  alto. 

» 8.  — » drupa  di  profilo. 

» 9.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 10.  — a > veduta  dall’  alto  (ingr.  2 volte). 

11,  12.  — P.  epipluticiis  : gruppi  di  drupe  vedute  dall’  alto. 

» 13,  14.  — » » » » Ingr.  2 volte). 


» 15.  — 
» 16.  — 
» 17,  18. 
» 19.  — 


» 20. 
» 21. 

» 22. 
» 23. 
a 24. 
» 25. 
» 26. 
» 27. 

a 28. 

» 29. 
a 30. 
» 31. 
» 32. 
» 33. 
» 34. 
» 35. 
» 36. 
a 37. 
a 38. 
a 39. 
» 40. 
a 41. 
» 42. 
a 43. 
» 44. 
» 45. 


— p 


— p 


— p. 


p. 


— p. 


a gruppo  di  drupe  di  profilo. 

> drupa  denudata  del  pileo,  in  sezione  longitud. 

drupe  isolate,  di  profilo  (ingr.  2 volte), 
drupa  denudata  del  pileo,  in  sezione  longitu- 
dinale (ingr.  2 volte). 

Beccarli  : gruppo  di  drupe  vedute  dall’alto, 
drupa  di  profilo. 

a a in  sezione  longitudinale  (ingr.  2 volte). 

» gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 

» drupa  veduta  dall’  alto. 

(Ingr.  3 volte). 

sumatranus  : gruppo  di  drupe  viste  dall’alto, 

a a a di  profilo, 

a drupa  di  profilo. 

a denudata  del  pileo  in  sezione  longitudin. 
a parte  stigmatica  (ingr.  3 volte). 

radula  : gruppo  di  drupe  di  profilo, 
a drupa  di  profilo, 

a a in  sezione  longitudinale. 

pHatiphyUus  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

a a a viste  dall’  alto, 

a drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 

gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto  (ingr.  3 volte). 
Porrittianus  : gruppo  di  drupe  di  profilo, 
a drupa  di  profilo. 

a in  sezione  longitudinale. 
diodon  : drupa  di  profilo. 

a a in  sezione  longitudinale, 

a drupe  isolate  vedute  dall’  alto. 

Forbesii : gruppo  di  drupe  vedute  dall’alto. 

drupe  isolate  di  profilo  ed  in  sezione  longititdinale. 


A.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL  IV 


TAV.  XXVIII 


Lit.Artis  Sciemt  ViaAlfawi-Fireuze 


tc 


Tavola  XXIX. 


Fig.  1.  — 

P.  forceps  : gruppo  di  drupe  vedute  dall’  alto. 

* 2.  — 

^ drupa  di  profilo. 

» 3,  4. 

— » drupe  in  sezione  longitudinale. 

» 5.  6.  — P.  fur  cat  its  : drupe  isolate  di  profilo. 


» 7.  — 

» 3 » vedute  dall’  alto. 

» 8.  — 

3 drupa  denudata  del  pileo  in  sezione  longitudinale. 

» 9.  — 

P.  furcatéUus  : » di  profilo. 

» 10.  — 

drupe  denudate  del  pileo  in  sezione  longitudinale. 

i»  11.  — 

pileo  veduto  di  profilo  con  stigma,  uno  veduto 
dal  dorso,  l’ altro  di  faccia. 

-•>  12.  — 

3 drupa  veduta  dall’  alto. 

» 13.  — 

P.  crinifolius  : gruppo  di  drupe  vedute  dall’  alto. 

t 14.  — 

3 drupa  di  profilo. 

» 15.  — 

3 » denudata  del  pileo  in  sezione  longitudinale. 

® 1(3.  — 

3 3 veduta  dall’  alto  con  stilo  unicorno. 

3 IT.  1S.  — P.  doristigma  : gruppi  di  drupe  di  profilo. 


3 19.  — 

3 drupa  isolata  di  profilo  ed  in  sezione  longitud. 

3 20.  — 

:>  drupa  in  sezione  longitudinale  (ingr.  2 volte). 

3 21.  — 

3 gruppo  di  drupe  vedute  dall’  alto. 

3 22,  23.  — » drupa  veduta  dall’alto  tingr.  3 volte). 

> 24.  — » pileo  di  profilo  (ingr.  3 volte  . 

» 25.  — P.  ceylanicus  : gruppo  di  stami. 


» 26,  27. 

3 colonne  staminifere  (ingr.  3 volte  ). 

3 28.  — 

3 gruppo  di  drupe  di  profilo. 

3 29.  — 

3 drupa  in  sezione  longitudinale. 

3 30.  — 

3 3 di  profilo. 

3 31.  — P.  canaranus:  stami. 


3 32.  - 

3 colonna  staminifera  (ingr.  3 volte  i. 

3 33.  — 

3 stame  isolato  (ingr.  4 volte). 

3 34.  — 

» gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» 35.  — 

3 drupa  in  sezione  longitudinale. 

A’.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI 


WEBBIA,  VOL  IV 


TAV.  XXIX 


Lit. Artis  Sciemt  Via Alfami'Firenze 


Tavola  XXX. 


Mg.  1. 
» 2. 
» 3. 

» 4. 

» 5. 

» 6. 
» 7. 

» 8. 
» 9. 

» 10. 
» 11. 
» 12. 
» 13. 

» 14. 
» 15. 
» 17. 

» 18. 

» 19. 

» 20. 

» 21. 

» 22. 

» 23. 

» 24. 

» 25. 

» 26. 

» 27. 

» 28. 

» 28". 
» 28’', 


— P.  Thwaitesii:  gruppo  di  drupe  di  profilo. 

— » drupa  di  profilo. 

— » gruppo  di  stami. 

— » due  stami  isolati. 

— » stame  lingr.  3 volte). 

— /’.  scabri folhis : gruppo  di  drupe  viste  dall’alto. 

— » drupa  di  profilo. 

— - » » in  sezione  longitudinale. 

— P.  cìostiyma  : drupe  isolate  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 

— P.  an  rant  incus  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

— » drupa  di  profilo. 

— » » denudata  del  pileo  in  sezione  longitudin. 

— » » di  profilo  (ingr.  2 volte). 

— P.  hcrbaceux : drupe  isolate  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 
16.  — P.  atrocarpus  : gruppi  di  stami. 

— » porzione  apicale  del  cefalo  tagliato  longitu- 

dinalmente. 

— » drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 

— » » » (ingr.  2 volte). 

— » » in  sezione  longitudinale  (ingr.  2 volte). 

— P.  monticela  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» drupa  di  profilo. 

— » » in  sezione  longitudinale  (ingr.  2 volte). 

— » » di  profilo  (ingr.  2 volte  i. 

— » gruppo  di  stami. 

— » stame  isolato. 

— » » isolato  (ingr.  3 volte  . 

— P.  Alkemadeii  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

— » drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 

. — » » denudata  del  pileo. 


A'.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


TAV.XXX 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL  IV. 


Lit.  Artis  Sciemt  Via Alfani-Firemze 


Tavola  XXXI. 


Fig.  1.  — P. 
» 2.  — 

:>  3.  

» 4.  — 

5.  — P. 
» 6.  — 

» 7.  — 

» 8.  — P. 

» 9.  — 

s>  10.  — 

» 11.  — P. 
» 12.  — 

» 13.  — 

» 14.  — 

» 15.  — P. 

» 16.  — P. 
» 1 <.  — 

» 18.  — 

19.  — P. 
> 20.  — 

» 21.  — P. 
» 22.  — 

» 23.24.— 
=»  25.  — 


affinis  : sincarpio  in  sezione  longitudinale. 

» drupa  in  sezione  longitudinale. 

» » di  profilo. 

» » (ingr.  3 volte). 

Copelandii  : gruppo  di  drupe  visto  dall1  alto. 

» » » di  profilo. 

» drupa  in  sezione  longitudinale. 

pectinatus  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» drupa  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

Ridley i ' : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

drupe  di  profilo  ed  in  sezione  longitud.  (ingr.  2 volte  . 
parte  superiore  della  drupa  vista  davanti  e dal  dorso 
(ingr.  4 volte). 

» drupa  di  profilo  (ingr.  4 volte). 

foetidus  : drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale  denu- 
data del  pileo. 

helicopus  : gruppo  di  drupe  vedute  dall’  alto. 

» » » di  profilo. 

» drupa  in  sezione  longitudinale. 

elipsoidcus  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 
caricosus  : porzione  di  sincarpio  in  sezione  longitudinale. 

drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale, 
gruppo  di  stami. 

» di  stami  ingr.  3 volte  i. 


X.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL  IV 


TAV.  XXXI 


Lit  Artis  Sciemt  Via  Alfami-Firemze 


Tavola  XXXII. 

Fig.  1.  — P.  jóhorensìs  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

2.  — » drupa  di  profilo  (ingr.  2 volte). 

* 3.  — » » in  sezione  longitudinale  (ingr.  2 volte). 

3". — » parte  stigmatica  i ingr.  2 volte). 

4.  — P.  saraicakensis  : drupa  di  profilo. 

» 5.  — » » denudata  del  pileo  in  sezione  longitud. 

6.  — » pileo  con  stigma  di  profilo  ingr.  2 volte). 

7.  — P.  Temili:  gruppo  di  drupe  di  profilo. 

8.  — » drupe  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 

9.  10.  — » gruppi  di  drupe  visti  dall’  alto. 

» 11.  — » drupa  di  profilo. 

» lla. — » » » (Ingr.  3 volte). 

12.  — P.  Motleyanus  : colonna  staminifera  con  disco  denudato  delle 

antere  (ingr.  2 volte). 

» 13,  14.  — » colonne  staminifere  con  stami  (ingr.  2 volte  . 

» 15.  — » drupa  di  profilo. 

» 16.  — » » in  sezione  longitudinale  ingr.  2 volte). 

» 17.  — » porzione  di  sincarpio,  in  sezione  longitudinale. 

18.  18."  — P.  labyrinthicus  : gruppi  di  drupe. 

» 19.  — » drupa,  in  sezione  longitudinale. 

» 20",  20''. — » stigma  in  due  forme  diverse  (ingr.  3 volte). 

21.  — P.  brevi foliiis  : gruppo  di  drupe. 

» 22,  22".  — » drupe  di  profilo. 

~ 23.  — » drupa  in  sezione  longitudinale. 

» 24.  — » » » » (Ingr.  2 volte). 

» 2-5.  — » » di  profilo  (ingr.  2 volte). 

» 26.  — » » in  sezione  longitudinale  (ingr.  2 volte). 

27.  — P.  Capusii  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

® 28.  — » drupa  di  profilo  ingr.  2 volte). 

» 28".—  » » in  sezione  longitudinale  ingr.  2 vòlte). 

•>  28*'. — parte  stigmatica  ingr.  3 volte'. 

29.  — P.  Danckelmannianus  : drupa  in  sezione  longitudinale. 

29". — » gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» 30.  — P.  stenocarpus  : drupa  di  profilo. 

31.  — P.  Prainii  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» 32.  — » drupa  di  profilo. 

33.  — » » » (Ingr.  2 volte). 

» 33". — » » in  sezione  longitudinale  ingr.  2 volte). 

» 34.  - — > parte  superiore  della  drupa  e stigma  di  profilo 

(ingr.  4 volte). 

» 35.  — P.  J ferrimi:  gruppo  di  drupe. 

» 36.  — » » * viste  dall’  alto. 

j 37.  — » drupa  di  profilo. 

37". — » » in  sezione  longitudinale. 


_Y.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


Lit  Arris  Scient  Via  Alfami-Fihemze 


Tavola  XXXIII. 


'ig.  1. 

» 

» 8. 

» 4. 

» 4". 

» 46. 

» 5. 

» 5". 

» 5". 

» 6. 

» 7. 

» 7". 

» 7''. 

» 8. 

» 8". 
» 8". 
» S'\ 
» 8rf. 
» 9. 

» 9". 

» 9b. 

» 9C. 

» 10. 

» 10". 
» 10''. 
» 11. 

» 11". 
» 11''. 


P.  pseudopcipuamis  : falange  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

» » vista  dall’  alto. 

P.  minor  : gruppo  di  stami. 

» colonna  staminifera  (ingr.  4 volte  . 

» stame  isolato  (ingr.  4 volte! 

P.  Kingianus  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» drupa  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

gruppo  di  drupe  vedute  dall’  alto. 

P.  flagelli fer  : gruppo  di  stami. 

» due  stami  isolati. 

» » » » (Ingr.  5.  volte). 

P.  leptocarpus  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» » » viste  dall’  alto. 

» drupa  vista  dall’alto  (ingr.  3 volte  . 

» drupa  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

P.  aruenxis  : drupa  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

» gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 

» drupa  vista  dall’  alto  (ingr.  2 volte). 

P.  Stuhlmannii:  falangi  di  profilo. 

» falange  in  sezione  longitudinale. 

» » veduta  dall’  alto. 

P.  a ristai  a. s : gruppo  di  stami. 

» colonna  staminifera  isolata. 

» » » (ingr-  2 volte). 


X.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL  IV 


TAV.XXXIII 


Lit. Artis. Scient  Via  Alfami  Firemze 


Tavola  XXXIV. 


Fig.  1.  — P. 
» 2.  — 

» 3.  — 

• 4.  — P. 

» 5.  — 

6.  — 

» 7.  8.  9. 

» 10.  — 

» 11.  — 

» 12.  — P. 
» 12®.  — 

> 12\  °.  — 

» 12".— 

» 13.  — 

» 13". — 

» 13''.  — 

» 14.  — 

» 14".— 

» 14».— 

. 14".— 

» 15.  — 

» 15". — 

» 15».  — 

» 15c.  — 

» 15".— 

» 16.  — 

» 16".— 

» 16».— 

» 16".— 


carol  in  io  nidi  : falange  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

» » vista  dall’  alto. 

sibujanensis  : falange  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

» » vista  dall’  alto. 

— P.  brachiali m : falangi  di  profilo. 

falange  in  sezione  longitudinale. 

» • vista  dall’  alto. 

Scortechini:  gruppo  di  colonne  staminifere. 

» » (Ingr.  2 

colonne  staminifere  (ingr.  2 volte), 

stame  isolato  ingr.  2 volte), 
gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto, 
drupa  di  profilo. 

» in  sezione  longitudinale, 
gruppo  di  drupe  di  profilo, 
drupa  in  sezione  longitudinale. 

» di  profilo  (ingr.  2 volte), 
pileo  e parte  stigmatica  i^ingr.  6 volte  . 
gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» » viste  dall’  alto, 

drupa  di  profilo. 

» in  sezione  longitudinale. 

» di  profilo  (ingr.  2 volte  . 
gruppo  di  drupe  di  profilo, 
drupa  di  profilo. 

» in  sezione  longitudinale, 
v di  profilo  (ingr.  2 volte) 


volte  < 


X.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL  rV 


TAV.  XXXIV 


Lit  Artis  Sciemt  Via  Alfami-Firenze 


Tavola  XXXY. 


Fig.  1. 
» 2. 
» 3. 
» 4. 

» 5. 

» 6. 
» 7. 

3 8. 

3 9. 

3 10. 

3 11. 

3 12. 
3 13. 
3 14. 
3 15, 
3 17. 
3 19. 


— P.  palustri.?  : falange  di  profilo. 

— » 3 veduta  dall’  alto. 

— P.  calci formis  : gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 

— 3 drupa  di  profilo. 

» » (log1'-  2 volte). 

3 in  sezione  longitudinale. 

— P.  Bah' crii  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

— » drupa  di  profilo. 

— 3 s in  sezione  longitudinale. 

— 3 gruppo  di  drupe  viste  dall’alto. 

— 3 drupa  vista  dall’  alto  (ingr.  2 volte). 

— P.  eeratostigma  : drupa  di  profilo. 

— 3 3 in  sezione  longitudinale. 

— 3 3 vista  dall’  alto. 

16.  — P.  Englerianus  : gruppi  di  drupe  visti  dall’alto. 
18.  — » drupe  di  profilo. 

— 3 drupa  in  sezione  longitudinale. 


N.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI 


WEBBIA,  VOL.  IV 


tav.xxxv 


Lit  Artis  Sciemt  Via  Ai.FAni'FtBE.nZE 


Tavola  XXXVI. 


Fig.  1.  — P.  palustri*:  falange  di  profilo. 

» — » » in  sezione  longitudinale. 

» 3.  — » » vista  dall’  alto. 

4.  5.  — P.  mindanaoensis  : falangi  di  profilo. 

» 6-  — » falange  in  sezione  longitudinale. 

» 7.  9.  — » » veduta  dall’  alto. 

» 8.  — P.  palustri 's  : gruppo  di  colonne  staminifere. 

» S". — » colonna  staminifera. 

» 8''.  — » stami. 


K.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL  IV 


TAV.  XXXVI 


LiT.ARTIS  SciEMT  VlAALFAMI-FlREnZE 


Tavola  XXXVII. 


Fig. 


» 

» 


1.  — P.  brachycarpus  : falange  di  profilo. 

2.  — » » vista  dall’  alto. 

3.  — » » in  sezione  longitudinale. 

4.  — P.  Warburgii:  falange  di  profilo. 

5.  — » » veduta  dall’  alto. 

G.  — » » in  sezione  longitudinale. 

7.  — P.  decipiens  : falange  di  profilo. 

8.  — » in  sezione  longitudinale. 

9.  — » veduta  dall’alto. 


N.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL. IV 


TAV.  XXXVII 


Gerì  dis.e  lit. 


Lit.  Artis  Scicmt  Via Alfami-Firenze 


Tavola  XXXVIII. 


'ig.  1. 

» 2.  — 

» 3.  — 

» 4.  — 

» 5,  6.  - 

» 7.  — 

>.  8.  — 
» 9.  — 

» 10.  — 
» 11.  — 
» 12.  — 
» 13.  — 
» 14.  — 
» 15.  — 


P.  pulposum  : falange  di  profilo. 

» » vista  dall’  alto. 

» » in  sezione  longitudinale. 

P.  brevistipes  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» drupe  di  profilo. 

» drupa  in  sezione  longitudinale. 

» » vista  dall’  alto. 

» » vista  dall’  alto  (ingr.  2 volte). 

P.  Barai:  gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» drupa  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

» » vista  dall’  alto  (ingr.  2 volte). 

P.  Parkinsonii  : falange  di  profilo. 

» » veduta  dall’  alto. 


X.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL. IV 


TAV.  XXXVIII 


Gerì  dis.  e lit. 


Lit  Artis  Sciemt  Via  Ai  fami-Firìkzf 


• ••  ■ 


Tavola  XXXIX. 


Fig.  1. 

» 3. 

» 4, 

» 6. 

» 7, 

» 9. 

» 10. 

» 11. 

» 12. 

» 13. 

» 14. 

» 14*. 
» 15. 

» 15*. 
» 15\ 
» 16. 

» 17. 

» 17". 
» 18. 

» 19. 

» 20. 

» 21. 

» 21". 

» 22. 

» 23. 


j.  — 

— P 
8.  — 


— P. 


15".  - 
— P. 


— P. 


— P. 


P.  ìwvo-hibernicus  : falangi  di  profilo. 

» falange  in  sezione  longitudinale. 

» falangi  vedute  dall’  alto. 

Odoardi:  gruppo  di  drupe  vedute  dall’alto. 

» » » di  profilo. 

» drupa  di  profilo. 

» » » (Ingr.  2 volte  i. 

» in  sezione  longitudinale. 

discostigma  : gruppo  di  drupe  vedute  dall’  alto. 

» » » di  profilo. 

» drupa  di  profilo. 

» (Ingr.  2 volte). 

» » in  sezione  longitudinale. 

» » » » ilngr.  2 volte). 

» diselli  stigmatiferi  (c,  ingr.  2 volte). 

polyglossus:  gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» drupa  di  profilo. 

» » in  sezione  longitudinale. 

» » di  profilo  (ingr.  2 volte). 

Koordersii:  gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» » » viste  dall’  alto. 

» drupa  di  profilo. 

» in  sezione  longitudinale. 
nanus  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» drupa  di  profilo. 


X.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL.  IV 


TAV.  XXXIX 


Lit.  Artis  Sciemt  Via  Alfami-Fireuze 


r . • 


Tavola  XL. 


Fig.  1.  — P.  origer  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» 2.  — » » » viste  dall’  alto. 

» 3.  — drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 

» 4.  — P.  P terrei:  gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» 5.  — - » » » vedute  dall’  alto. 

» 6.  — » drupa  di  profilo. 

» 7.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 8.  — P.  heterostigma  : gruppi  di  drupe  viste  dall’  alto. 

» 9.  — » gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» 10.  11.  — » drupe  isolate  di  profilo. 

» 12.  — » drupa  in  sezione  longitudinale. 

13.  — P.  p istillar  is  : falange  di  profilo. 

» 14.  — » in  sezione  longitudinale. 

» 15.  — » » vista  dall’  alto. 


A.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  é indicato  altrimenti. 


TAV.  XL 


c 


Tavola  XLI. 


Fig.  1.  2.  — P.  macrostigma  : falangi  di  profilo. 

» 8.  — » falange  in  sezione  longitudinale. 

4.  5,  6.  — » » viste  dall’  alto. 

» 7.  — P.  Gibbsianus:  gruppo  di  drupe  viste  dall’alto. 

» 8.  — » » » di  profilo. 

» 9.  — » drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 

10.  — P.  magnificus  : gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 

» 11.  — » » » » di  profilo. 

» 12.  — » drupa  in  sezione  longitudinale. 

» 18.  — » parte  superiore  e stigmatica  della  drupa  di  pro- 

filo (ingr.  8 volte). 

» 13'1.  — » drupa  di  profilo. 


» 13’'.  — » » » (Ingr.  2 volte). 

14.  — P.  2Ioj)ola  : gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 

» 15.  — » » » di  profilo. 

lfi.  — » drupa  di  profilo  ed  in  sezione  longitudinale. 

» 17.  — » » vista  dall’  alto  (ingr.  2 volte). 

18.  — P.  i no  not  beva  : drupa  di  profilo. 

» 19.  — » » in  sezione  longitudinale. 

» 20.  — » gruppo  di  drupe  viste  dall’  alto. 


X.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL  TV 


TAV.XL  I 


-it  Artis  Sciemt  Via  Alfami-Firemze 


Tavola  XLII. 


Fig. 


» 

» 

» 


» 


1.  — P.  gilbertanus  : falange  di  profilo. 

2.  — » » in  sezione  longitudinale. 

3.  — » » veduta  dall’  alto. 

4.  — P.  guamensis  : falangi  di  profilo. 

5.  — » falange  veduta  dall’alto. 

6.  — » » in  sezione  longitudinale. 

7.  — P.  zamboangensis  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

8.  — » » » viste  dall’  alto . 

9.  — » drupa  di  profilo. 

10.  — » » in  sezione  longitudinale. 


N.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


TAV.  XLII 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL. IV 


\ Iti 

'A Jp 

: j 

j 1 

• 1 r jmtf  IL 

' ! fì  ’ 

Tavola  XLIII. 


Fig.  1.  — P.  tectorius  var.  javanicus  : falange  di  profilo. 

» 2.  — » » » » in  sezione  longitudinale. 

» 3.  — » » » » veduta  dall’  alto. 

» 4.  — P.  tectorius  var.  no  voga  ineensis  : falange  di  profilo. 

» 5.  — » » » » veduta  dall'  alto. 

» 6.  — P.  tectorius  vai-,  sumbavensis  : falange  di  profilo. 

» 7.  — » » » » in  sezione  longitudinale. 


» 8.  — P.  polyacris  : falange  di  profilo. 

» 9.  — » » vista  dall’  alto. 

» 10.  — P.  juliferus  : gruppo  di  drupe  di  profilo. 

» 11.  — » una  drupa  di  profilo  ed  una  in  sezione  longitudinale. 

» 12.  — » le  medesime  (ingr.  2 volte). 


N.  B.  — Le  figure  sono  di  grandezza  naturale  se  non  è indicato  altrimenti. 


U.  MARTELLI  — WEBBIA,  VOL 


TAV.  XL  III 


Lit. Artis  Scieht  Via Alfami-Firemze 


ERRATA  CORRIGE 


Volume  IV.  - Parte  1.* 


18.  — P.  inermi s Bianco.  Quid  ? — si  aggiunga  : = Dracaena  an- 

gustifolia. 

19.  — P.  Kafu  Martelli,  Is.  Filippine.  — si  legga  : Is.  Mariane. 
52.  — P.  Kafu  Martelli.  — si  tolga  l’asterisco  dalla  colonna  : ls  Filippine 

e si  ponga  nella  colonna  : Micronesia. 

88.  — P.  Kafu  Martelli.  — si  tolga  l’asterisco  dalla  colonna:  ls.  Filippine 
e si  ponga  nella  colonna:  ls.  Mariane. 

102.  — Tav.  27.  P.  tectorius  var.  microcarpus  — si  legga  : microcephaly*. 
104.  — Tav.  34.  — si  aggiunga  Fig.  15  e 16.  P.  Scortechini. 

104.  — Tav.  36.  — si  aggiunga:  Fig.  8.  P.  palustri*.  — Fig.  9.  P.min- 
danaoensis. 


INDICE  DEI  LAVORI 


Beccari  O.  — Manipolo  di  Palme  nuove  polinesiane  con- 
servate nell’  erbario  di  Kew 


Pag . 253 


Beccari  0.  — Studio  sui  Borass-us  e descrizione  di  un  ge- 


nere nuovo  asiatico  di  « Borasseae  » » 293 

Bottini  A.  — Sfagni  d’Italia » 387 

Martelli  U.  — Le  specie  e varietà  nuove  di  « Pandanus  » 

menzionate  nella  Enumerazione  delle  Pandanaeeae  . » 399 


Finito  (li  stampare 
ì (/ionio  25  Giugno  dell’anno  1914 
coi  tipi 

della  Tipografia  di  M.  Ricci 
di  Firenze.